View Full Version : Quale notebook per giocare?
cherubba
23-04-2010, 16:48
Millemilamiliardi... Boh :) Non ho fatto test, posso solo ripensare ai fps che facevo coi giochi nuovi. Su questo notebook lo frega il monitor, 1920x1080 e' bello ma troppo per la scheda video in caso di giochi. Dovrei impostare 1440x800 o 1360x768 e sarebbe a posto.
EDIT: sto praticamente dormendo al lavoro, un abbiocco allucinante e spero che si capisca il senso di quello che dico :D
Secondo me la GTS360 è praticamente equivalente alla GTX260, ha meno core di elaborazione ma ha più margine di Overclock.
Se uno non fa o non vuole fare OC, la GTX260 è meglio, ma si tratta comunque di una differenza di 3-4 fps su giochi mediamente pesanti, non di più.
Antialiasing e ombre sono le cose più pesanti in generale.
Però senza ombre è veramente brutto... mettile basse almeno, toglierle del tutto no dai:D
Massi' :D un cadavere con o senza ombre non serve :asd:
Secondo me la GTS360 è praticamente equivalente alla GTX260, ha meno core di elaborazione ma ha più margine di Overclock.
Se uno non fa o non vuole fare OC, la GTX260 è meglio, ma si tratta comunque di una differenza di 3-4 fps su giochi mediamente pesanti, non di più.
Si, anche in giro vedi i test sono piu' o meno simili... E un minimo di OC senza troppe differenze di temperatura le puoi fare tranquillamente.
stanga_92
23-04-2010, 19:58
hei ragazzi guardate qua c'è gia qualche fortunato con l'msi gx740!!!!
http://www.youtube.com/user/DSYEAR
davvero niente male le prestazioni direi......
aeroxmax4
24-04-2010, 05:35
cosa ne pensate di questo? http://www.toshibadirect.com/td/b2c/pdet.to?poid=460550
sono a un passo dal comprarlo... pero non sono un esperto e prima di fare una cagata volevo chiedere a voi.
se volessi comprare ram aggiuntiva, questa va bene? http://www.amazon.com/Corsair-CM3X2GSD1066-PC3-8500-1066MHz-204-Pin/dp/B001N0DQOS/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=electronics&qid=1272083910&sr=8-4
cosa ne pensate di questo? http://www.toshibadirect.com/td/b2c/pdet.to?poid=460550
sono a un passo dal comprarlo... pero non sono un esperto e prima di fare una cagata volevo chiedere a voi.
se volessi comprare ram aggiuntiva, questa va bene? http://www.amazon.com/Corsair-CM3X2GSD1066-PC3-8500-1066MHz-204-Pin/dp/B001N0DQOS/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=electronics&qid=1272083910&sr=8-4
Guardando solo le specifiche è un buon desktop replacement.
Gli I5 non sono il top dei processori mobile ma svolgono egregiamente il loro dovere, sopratutto in ambito gaming dove sono ancora pochi i giochi che sfruttano a dovere i quad core.
Vale più o meno lo stesso discorso per la scheda grafica: la risoluzione non full hd, per il gaming, è un vantaggio visto che ti permetterebbe di giocare a risoluzione nativa.
Detto questo, io sapevo che i vecchi Qosmio avevano qualche problema di temperature. I vecchi Qosmio però montavano quad core e 9800m GT/GTS che credo abbiano un TDP più alto rispetto a I5 e 360 GTS... Perciò lascio l'ultima parola a chi ha notizie certe.
Le RAM dovrebbero andar bene ma bisogna prima vedere se hai slot disponibili. Solitamente i notebook hanno 2 slot e, altrettanto solitamente, vengono tutti occupati.
cosa ne pensate di questo? http://www.toshibadirect.com/td/b2c/pdet.to?poid=460550
sono a un passo dal comprarlo... pero non sono un esperto e prima di fare una cagata volevo chiedere a voi.
se volessi comprare ram aggiuntiva, questa va bene? http://www.amazon.com/Corsair-CM3X2GSD1066-PC3-8500-1066MHz-204-Pin/dp/B001N0DQOS/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=electronics&qid=1272083910&sr=8-4
E' come il mio Asus ma "migliorato" sotto certi aspetti. La risoluzione del monitor e' perfetta per quella scheda video e monta un Core i5, a mio parere il processore giusto per l'accoppiata CPU-GPU e meglio sfruttato. In piu' c'e' anche la possibilita' che si disattivi la scheda video e sfrutti quella dell'i5 mentre non giochi, portando la batteria ad una lunga durata.
Guardando solo le specifiche è un buon desktop replacement.
Gli I5 non sono il top dei processori mobile ma svolgono egregiamente il loro dovere, sopratutto in ambito gaming dove sono ancora pochi i giochi che sfruttano a dovere i quad core.
Vale più o meno lo stesso discorso per la scheda grafica: la risoluzione non full hd, per il gaming, è un vantaggio visto che ti permetterebbe di giocare a risoluzione nativa.
Detto questo, io sapevo che i vecchi Qosmio avevano qualche problema di temperature. I vecchi Qosmio però montavano quad core e 9800m GT/GTS che credo abbiano un TDP più alto rispetto a I5 e 360 GTS... Perciò lascio l'ultima parola a chi ha notizie certe.
Le RAM dovrebbero andar bene ma bisogna prima vedere se hai slot disponibili. Solitamente i notebook hanno 2 slot e, altrettanto solitamente, vengono tutti occupati.
Esattamente. E se mi dice che costa intorno ai 1000 euro vado in sclero mode.
Se guardiamo QUI (http://www.memoryupgrade.pro/qosmio-x505-q860.html) dice che gli slot sono 2, quindi espandiblita' massima 8GB (4+4GB). E da QUI (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170442303448) invece vedo anche che lo vendevano a 800 euro (anche se non spediva fuori USA) e mi sto mangiando la testa...
ilguercio
24-04-2010, 12:17
Ma la vga discreta può essere "disattivata" in ogni laptop che ha la integrata nello stesso die della CPU?
Ma la vga discreta può essere "disattivata" in ogni laptop che ha la integrata nello stesso die della CPU?
Be' a rigor di logica, se un notebook ha il Core i5 o una GPU integrata che consuma meno, dovrebbero permettere la disattivazione automatica (e manuale selezionabile in risparmio energetico) della GPU discreta, per una durata maggiore della batteria. Ok che nei desktop replacement uno se ne puo' sbattere, pero' fa sempre comodo. Sarebbe come avere un normale notebook qualsiasi con core i5, quindi (sempre in teoria) arrivare a 2-3 ore di autonomia con gpu discreta disattivata. E il Core i5 ha anche un notebole consumo energetico ridotto di suo, quindi dovrebbe poterlo permettere.
Poi su quel Qosmio non so nulla al riguardo, ma in teoria dovrebbe comportarsi cosi' (poi magari il monitor grande, il disco da 7200rpm e i componenti non permettono una cosi' alta autonomia perche' e' pensato piu' al gaming che alla portabilita', pero'...).
Lionking-Cyan
24-04-2010, 13:09
Ma nel gx720, il processore i5 è dual o quad core?
Quanto sono inferiori le performance ad esempio rispetto al mio i920?
Nei giochi quasi pari a 0, dato che il mio procio, se overclockato bene ad aria, viene sfruttato appieno da 4 schede video come la mia (diciamo gtx280 liscia).
Ma nei programmi, tipo di editing video e di audio, quanto sono inferiori le prestazioni?
Trovo sto notebook meglio degli asus, perchè secondo me è ancora troppo presto per i monitor full hd, anche con le migliori schede video SINGOLE, soprattutto visto che gli lcd sono poco scalabili a risoluzione (non so se le cose sono cambiate con i moderni led).
Una pecca è la presenza di 3 soli prese usb.
Ma nel gx720, il processore i5 è dual o quad core?
Quanto sono inferiori le performance ad esempio rispetto al mio i920?
Nei giochi quasi pari a 0, dato che il mio procio, se overclockato bene ad aria, viene sfruttato appieno da 4 schede video come la mia (diciamo gtx280 liscia).
Ma nei programmi, tipo di editing video e di audio, quanto sono inferiori le prestazioni?
Trovo sto notebook meglio degli asus, perchè secondo me è ancora troppo presto per i monitor full hd, anche con le migliori schede video SINGOLE, soprattutto visto che gli lcd sono poco scalabili a risoluzione (non so se le cose sono cambiate con i moderni led).
Una pecca è la presenza di 3 soli prese usb.
Gli I5 sono dual core con Hyper-threading (4 core logici). Una stima comparata delle performance non saprei proprio farla sopratutto perché, che io sappia, i processori mobile non sono uguali a quelli desktop (a differenza di quanto avviene per le GPU sebbene abbiano nomi diversi).
Ad ogni modo direi che il tuo ragionamento non fa una piega: in genere il "collo di bottiglia", nei giochi, è rappresentato dalla scheda video e non dalla CPU.
Gli Asus (almeno quelli di fascia alta) hanno una qualità costruttiva sicuramente superiore ai Toshiba.
In questo Toshiba, come in tutti quelli della linea Qosmio, spiccano le casse, per il resto è un buon desktop replacement. Io non rimpiangerei mai l'acquisto di un G51, non per un Toshiba.
Ah le prese USB sono 4: 3 USB 2.0 e una eSATA/USB 2.0.
Lionking-Cyan
24-04-2010, 13:41
Ah ottimo per le 4 prese!
aeroxmax4
24-04-2010, 19:16
grazie per gli aiuti. adesso lo compro e cuando arriva vi faccio sapere.
ilguercio
24-04-2010, 19:37
Qualcuno mi sa spiegare come mai non trovo notebook che montano la 5830,la 5770 e altre?
Ci stanno per bellezza sul sito ATI?
Una 5830 potrebbe già essere un buon compromesso fra potenza e risparmio ma ad oggi non conosco un portatile che la monti.
sergio90
25-04-2010, 10:45
Qualcuno mi sa spiegare come mai non trovo notebook che montano la 5830,la 5770 e altre?
Ci stanno per bellezza sul sito ATI?
Una 5830 potrebbe già essere un buon compromesso fra potenza e risparmio ma ad oggi non conosco un portatile che la monti.
bella domanda...me lo chiedo pure io:mc:
Qualcuno mi sa spiegare come mai non trovo notebook che montano la 5830,la 5770 e altre?
Ci stanno per bellezza sul sito ATI?
Una 5830 potrebbe già essere un buon compromesso fra potenza e risparmio ma ad oggi non conosco un portatile che la monti.
Perché non le hanno ancora fatte uscire. Ho come il sospetto che una 5830 non sia così inferiore rispetto a una 5850/70 mobile limitate dal bus a 128bit.
ilguercio
25-04-2010, 13:04
bella domanda...me lo chiedo pure io:mc:
Meno male che non sono l'unico a farsi sta domanda.:O
Perché non le hanno ancora fatte uscire. Ho come il sospetto che una 5830 non sia così inferiore rispetto a una 5850/70 mobile limitate dal bus a 128bit.
Sospettavo,ma ho seguito poco l'introduzione dei nuovi chip mobile.
Una 5830 è sempre fascia alta per via degli 800 SP anche se,probabilmente,le frequenze minori le permettono di girare più fresca e di consumare meno nonchè di venire,per questo,inserita in notebook da 15.6".
Pensate che una 5830 possa costare meno di una 5870 o il prezzo potrebbe essere similare?
Ho visto la 5650 e malaccio non è ma avere un quid di potenza in più non mi dispiacerebbe(vanno bene pure le 5770,non mi lamento).
Qualcuno ha notizie su questi chip?
ilguercio
25-04-2010, 13:32
http://www.notebookcheck.net/Newsentry.153+M522fc35810d.0.html
MSI GX640 in pre-order su Amazon USA.
Dubito che,come da articolo,varrà a costare 825€ qua in Europa.
Meno male che non sono l'unico a farsi sta domanda.:O
Sospettavo,ma ho seguito poco l'introduzione dei nuovi chip mobile.
Una 5830 è sempre fascia alta per via degli 800 SP anche se,probabilmente,le frequenze minori le permettono di girare più fresca e di consumare meno nonchè di venire,per questo,inserita in notebook da 15.6".
Pensate che una 5830 possa costare meno di una 5870 o il prezzo potrebbe essere similare?
Ho visto la 5650 e malaccio non è ma avere un quid di potenza in più non mi dispiacerebbe(vanno bene pure le 5770,non mi lamento).
Qualcuno ha notizie su questi chip?
Se non sbaglio le 5730 da qualche parte si trovano. Le 5750 e 5770 ancora no. Non saprei dire perché.
Meno male che non sono l'unico a farsi sta domanda.:O
Sospettavo,ma ho seguito poco l'introduzione dei nuovi chip mobile.
Una 5830 è sempre fascia alta per via degli 800 SP anche se,probabilmente,le frequenze minori le permettono di girare più fresca e di consumare meno nonchè di venire,per questo,inserita in notebook da 15.6".
Pensate che una 5830 possa costare meno di una 5870 o il prezzo potrebbe essere similare?
Ho visto la 5650 e malaccio non è ma avere un quid di potenza in più non mi dispiacerebbe(vanno bene pure le 5770,non mi lamento).
Qualcuno ha notizie su questi chip?
La 5650 la strappi un po' (overclock) e la tiri come una 5750/5770, vedo che a parte le frequenze sono un po' tutte simili.
Idem le 5830/5850/5870, cambiano solo le frequenze. Sarebbero da occare un pochino e guadagnare la distanza tra le schede vicine ed essere contenti di aver risparmiato qualche soldo...
Ovvio che i limiti sono sempre 2: l'efficienza del dissipatore e quella del chip (che, come ben si sa, tra due chip identici un chip puo' salire di piu' e un altro di meno)...
http://digilander.libero.it/baboo85/ATI%20Mobile%2001.jpg
La 5650 la strappi un po' (overclock) e la tiri come una 5750/5770, vedo che a parte le frequenze sono un po' tutte simili.
Idem le 5830/5850/5870, cambiano solo le frequenze. Sarebbero da occare un pochino e guadagnare la distanza tra le schede vicine ed essere contenti di aver risparmiato qualche soldo...
Ovvio che i limiti sono sempre 2: l'efficienza del dissipatore e quella del chip (che, come ben si sa, tra due chip identici un chip puo' salire di piu' e un altro di meno)...
http://digilander.libero.it/baboo85/ATI%20Mobile%2001.jpg
Aggiungerei anche la VRAM. Se non sbaglio, le 5650 e 5730 non sono vendute con DDR5.
Aggiungerei anche la VRAM. Se non sbaglio, le 5650 e 5730 non sono vendute con DDR5.
Ah be' si'. Ma tra 5650/5730/5750/5770 non c'e' molta differenza penso, cosi' come tra 5830/5850/5870. Magari sbaglio, ma a parte le frequenze...
ilguercio
25-04-2010, 15:32
Frequenze a parte la differenza sembra essere abbastanza contenuta fra le varie 5800 e le 5600/5700.
Intanto ho trovato l'Asus N61JQ a 954€:I7-720QM-HD5730-500gb 7200rpm e 4GB ram + varie(USB 3.0 ma schermo 1366*768).
Che ne dite?
ilguercio
25-04-2010, 15:33
Ah be' si'. Ma tra 5650/5730/5750/5770 non c'e' molta differenza penso, cosi' come tra 5830/5850/5870. Magari sbaglio, ma a parte le frequenze...
Dal sito AMD risultano essere gli stessi chip,quanto meno a livello di design.
Saranno sicuramente alimentati diversamente ma una 5830 è,in ogni caso,fascia alta per notebook.
sergio90
25-04-2010, 21:27
beh, speriamo che la 5850 o 5830 finiscano su notebook + leggeri dei vari santech n56 o asus g73 che praticamente pesano 5kg
Frequenze a parte la differenza sembra essere abbastanza contenuta fra le varie 5800 e le 5600/5700.
Intanto ho trovato l'Asus N61JQ a 954€:I7-720QM-HD5730-500gb 7200rpm e 4GB ram + varie(USB 3.0 ma schermo 1366*768).
Che ne dite?
Se devo essere sincero, e' una buona scheda video che pero' nei giochi fa da collo di bottiglia, mentre il processore se la scialla. Io ho i7 720 come quello e una GTS 360M che fa il suo dovere ma il monitor da 1920x1080 la uccide un po'.
Se in quello che hai indicato, ci fosse stato un piu' equilibrato i5, sarebbe stato perfetto (al prezzo giusto, ovviamente non 954€ come quello).
Cosi' com'e', sembra una presa per il :ciapet:... A meno di non usarlo per rendering video...
Mi manca solo il Core i3 affiancato alla 5850 e siamo a posto...
sergio90
25-04-2010, 21:54
Se devo essere sincero, e' una buona scheda video che pero' nei giochi fa da collo di bottiglia, mentre il processore se la scialla. Io ho i7 720 come quello e una GTS 360M che fa il suo dovere ma il monitor da 1920x1080 la uccide un po'.
Se in quello che hai indicato, ci fosse stato un piu' equilibrato i5, sarebbe stato perfetto (al prezzo giusto, ovviamente non 954€ come quello).
Cosi' com'e', sembra una presa per il :ciapet:... A meno di non usarlo per rendering video...
Mi manca solo il Core i3 affiancato alla 5850 e siamo a posto...
la risoluzione è bassa,avere un buon processore è molto utile!!
la risoluzione è bassa,avere un buon processore è molto utile!!
Non centra una mazza direi. :stordita:
sergio90
25-04-2010, 22:15
Non centra una mazza direi. :stordita:
come no? a quanto ne so,a risoluzioni basse nei giochi il processore è molto importante...
come no? a quanto ne so,a risoluzioni basse nei giochi il processore è molto importante...
Ormai nessun gioco demanda alla CPU il comparto grafico e la risoluzione, alta o bassa che sia, non influisce su questo discorso.
Ci sono alcuni giochi, mal ottimizzati, che richiedono un quad core per essere giocati degnamente (GTA4) ma normalmente, come detto anche da Baboo, la CPU non rappresenta un collo di bottiglia per il gaming.
sergio90
25-04-2010, 22:44
Ormai nessun gioco demanda alla CPU il comparto grafico e la risoluzione, alta o bassa che sia, non influisce su questo discorso.
Ci sono alcuni giochi, mal ottimizzati, che richiedono un quad core per essere giocati degnamente (GTA4) ma normalmente, come detto anche da Baboo, la CPU non rappresenta un collo di bottiglia per il gaming.
Ah, non sapevo fosse così,allora come non detto...;)
cherubba
26-04-2010, 08:07
Ormai nessun gioco demanda alla CPU il comparto grafico e la risoluzione, alta o bassa che sia, non influisce su questo discorso.
Ci sono alcuni giochi, mal ottimizzati, che richiedono un quad core per essere giocati degnamente (GTA4) ma normalmente, come detto anche da Baboo, la CPU non rappresenta un collo di bottiglia per il gaming.
Resta il fatto che il gioco in questione GTAIV, è stupendo come idea e come giocabilità, ma la realizzazione del comparto grafico è pietosa...
Mi spiego meglio, la grafica è bellissima ma in ogni caso non riesci a giocare con fluidità ad alti dettagli se non hai un pc superpotente... Hai voglia a mettere quadcore... E' nato male il gioco, punto.
aeroxmax4
26-04-2010, 08:22
date una occhiata a questo!!!
Asus G73JH-RBBX05
What's Included
* Asus Laptop with Intel® Core™ i7 Processor
* 8-cell lithium-ion battery
* 150W AC adapter
* Software: Adobe Acrobat Reader 9.1 and more
* Owner's manual
Product Features
* From our expanded online assortment; not available in all Best Buy stores
* Intel® Core™ i7-720QM processor
Features 1333MHz system bus, 8MB L2 cache and 1.6GHz processor speed with Turbo Boost up to 2.8GHz.
* Intel® Core™ i7 processor
Features 8-way processing for ultimate smart performance. Intel® Turbo Boost Technology delivers extra performance when you need it and increased energy efficiency when you don't.
* 6GB DDR3 memory
For multitasking power, expandable to 8GB.
* Multiformat DVD±RW/CD-RW drive with double-layer support
Records up to 8.5GB of data or 4 hours of video using compatible DVD+R DL and DVD-R DL media.
* 17.3" LED-LCD high-definition plus widescreen display
With 1600 x 900 resolution showcases movies and games in stunning clarity.
* 500GB Serial ATA hard drive (7200 rpm)
Offers spacious storage and fast read/write times.
* ATI Mobility Radeon HD 5870 graphics
With 1GB GDDR5 video memory for lush images. HDMI port for connection to an HDTV. 3D Audio with EAX Advanced HD 4.0 and 2 built-in stereo speakers.
* Built-in 1.3MP webcam
Makes it easy to video chat with family and friends.
* Facial recognition technology
Protects sensitive information.
* 8-in-1 media reader
Supports Secure Digital, MultiMediaCard, Memory Stick, Memory Stick PRO, Memory Stick Duo, SmartMedia and xD-Picture Card formats.
* 4 high-speed USB 2.0 ports
For fast digital video, audio and data transfer.
* Built-in wireless LAN (802.11b/g/n)
Connect to the Internet without wires.
* Built-in 10/100/1000 Mbps Fast Ethernet LAN
With RJ-45 connector for quick and easy wired Web connection.
* Weighs 7.5 lbs. and measures just 2.2" thin
For portable power. Backlit chiclet keyboard for comfortable typing in low-light conditions.
* Good battery life
Of up to 2 hours and 27 minutes.
* Microsoft Windows 7 Home Premium Edition 64-bit operating system preinstalled
Provides a stable computing platform.
* Software package included
With Adobe Reader 9.1 and more.
* Intel, Pentium, Celeron, Centrino, Core, Viiv, Intel Inside and the Intel Inside logo are trademarks or registered trademarks of Intel Corporation or its subsidiaries in the United States and other countries.
i7-720qm + 6gb ddr3 + 17.3" 1600x900 + 500gb 7200rpm + ati 5870 = 1200 dollari!!!
è un mostro! pero mi sto informando e mi sembra di capire che è una variante del g73 solo per best buy e non ha garanzia fuori dagli stati uniti... :(
cherubba
26-04-2010, 08:38
date una occhiata a questo!!!
Asus G73JH-RBBX05
i7-720qm + 6gb ddr3 + 17.3" 1600x900 + 500gb 7200rpm + ati 5870 = 1200 dollari!!!
è un mostro! pero mi sto informando e mi sembra di capire che è una variante del g73 solo per best buy e non ha garanzia fuori dagli stati uniti... :(
è un pezzo che ne parliamo del G73 ma x ora in Italia neanche l'ombra di questo modello.... a meno che tu non vada in vacanza negli USA o non abbia qcn che ci va, mi sa che t conviene cercare altro:(
Ziosilvio
26-04-2010, 09:29
Ah be' si'. Ma tra 5650/5730/5750/5770 non c'e' molta differenza penso, cosi' come tra 5830/5850/5870. Magari sbaglio, ma a parte le frequenze...
A giudicare da quanto dice il solito Notebookcheck, qualche differenzina c'è...
Una 5850 fa 10287 punti a 3DMark06. Una 5830 ne fa 7730 (25% in meno). Una 5870 ne fa 12755 (24% in più).
ilguercio
26-04-2010, 10:19
date una occhiata a questo!!!
Asus G73JH-RBBX05
i7-720qm + 6gb ddr3 + 17.3" 1600x900 + 500gb 7200rpm + ati 5870 = 1200 dollari!!!
è un mostro! pero mi sto informando e mi sembra di capire che è una variante del g73 solo per best buy e non ha garanzia fuori dagli stati uniti... :(
Se riesci a farlo passare in Italia senza dogana e tasse...
A giudicare da quanto dice il solito Notebookcheck, qualche differenzina c'è...
Una 5850 fa 10287 punti a 3DMark06. Una 5830 ne fa 7730 (25% in meno). Una 5870 ne fa 12755 (24% in più).
Ma la 5830 dove l'hanno presa? Avranno downclockato una 5850 alle frequenze di una 5830?
Resta il fatto che il gioco in questione GTAIV, è stupendo come idea e come giocabilità, ma la realizzazione del comparto grafico è pietosa...
Mi spiego meglio, la grafica è bellissima ma in ogni caso non riesci a giocare con fluidità ad alti dettagli se non hai un pc superpotente... Hai voglia a mettere quadcore... E' nato male il gioco, punto.
E' nato male perche' e' stato fatto un porting talmente pietoso da risultare nullo... Quasi come avessero rinominato i file in ".exe" per farlo girare anche su windows... :doh:
A giudicare da quanto dice il solito Notebookcheck, qualche differenzina c'è...
Una 5850 fa 10287 punti a 3DMark06. Una 5830 ne fa 7730 (25% in meno). Una 5870 ne fa 12755 (24% in più).
Si ma quanto si ridurrebbe il margine se si overclocca? Si ok, se overlocchi il tutto la differenza magari rimane uguale, pero' se vedi bene il chip e' lo stesso e cambiano le frequenze. Sicuramente non si potra' portare una 5830 ad una 5870, pero' magari 5830 -> 5850 e 5850 -> 5870 si'...
ilguercio
26-04-2010, 10:36
E' assurdo che ne faccia 7730 di punti visto che un utente ne ha fatti circa 8900 con la 5650 e i5430.
cherubba
26-04-2010, 10:37
Se riesci a farlo passare in Italia senza dogana e tasse...
A tuo rischio e pericolo... poi però se succede qcs con la garanzia come fai? Lo rispedisci in America senza pagare tasse e dogana? :D
cherubba
26-04-2010, 10:40
E' nato male perche' e' stato fatto un porting talmente pietoso da risultare nullo... Quasi come avessero rinominato i file in ".exe" per farlo girare anche su windows... :doh:
però peccato xché come gioco è veramente divertentissimo... Cioè io comunque non è che non ci gioco, ci gioco lo stesso! non sono un fanatico di quelli "voglio tutto al max o super max e voglio 120fps se no non è giocabile:D " quindi non faccio altro che abbassare un pò i dettagli e mi diverto lo stesso come un matto!!!
E' assurdo che ne faccia 7730 di punti visto che un utente ne ha fatti circa 8900 con la 5650 e i5430.
Ma i test sono fatti su portatili differenti e con diverso software. Magari quell'utente ha usato un Windows pulito appena installato, driver aggiornati, magari con overclock (perche' no?)... Notebookcheck piglia i notebook come mamma casa li ha fatti e fanno i test.
Poi nello specifico non saprei dirti...
Lionking-Cyan
26-04-2010, 11:03
date una occhiata a questo!!!
Asus G73JH-RBBX05
i7-720qm + 6gb ddr3 + 17.3" 1600x900 + 500gb 7200rpm + ati 5870 = 1200 dollari!!!
è un mostro! pero mi sto informando e mi sembra di capire che è una variante del g73 solo per best buy e non ha garanzia fuori dagli stati uniti... :(
Molto bello. Forse meglio dell'msi per me (anche se non c'è in Italia), per via della maggiore ram, e del quad core (per video e audio non sarebbe male, dato che appunto verrà usato anche per quello).
Ma la risoluzione a 16:9? Come funziona con i giochi? Non ho quasi mai visto nei settaggi risoluzioni a 16:9, quindi il gioco mette automaticamente le bande nere LATERALI? Ora col 16:10 che ho al fisso, quando gioco a certi giochi di porting, mette automaticamente le bande nere VERTICALI.
scusate ragazzi, anche io sarei interessato al gaming, erò anche io spendendo max 700 euri...
avevo notato:
TOSHIBA Satellite L505-13N con una ati HD 5165 1 gb dd3 (che ve ne pare??)
o
HP Notebook Pavilion dv6-2129el con una Grafica NVIDIA GeForce GT320M con 1024 MB di memoria DDR3 dedicata.
tra queste due schede video quali mi consigliate?? il resto è più o meno simile... (cpu- schermo-hd-ecc)
ilguercio
26-04-2010, 11:40
Tra i due il Toshiba ha un comparto grafico migliore,a dispetto del nome.
Ancora meglio,credo,è il Packard Bell TJ75,con i5-430 e hd5650.
Lo sto tenendo d'occhio,ci sta il thread ufficiale pure.
Ottimo il PB che,mi dicono,abbia la GPU a soli 60°C sotto sforzo:eek:
Tra i due il Toshiba ha un comparto grafico migliore,a dispetto del nome.
Ancora meglio,credo,è il Packard Bell TJ75,con i5-430 e hd5650.
Lo sto tenendo d'occhio,ci sta il thread ufficiale pure.
Ottimo il PB che,mi dicono,abbia la GPU a soli 60°C sotto sforzo:eek:
Accidenti... sinceramente la pb non so come lavora... com'è come componenti?? ero + orientato su toshiba o hp.. mi hai spiazzato :D
ad ogni modo sembra davvero ottima come macchina.. è il prezzo siamo li forse addirittura minore.
ma dimmi un pò io avrei biosgno di una scheda audio decente
tra il toshiba che monta una Formato audio supportato : 24-bit stereo
Altoparlanti : built-in stereo speaker
Produttore : Toshiba Bass Enhanced Sound System
e il pb??? (non mi importa ovviamente come si sente nelle sue casse integrate ma su eventuali casse esterne...
perchè ho un toshiba vecchiotto e ha un'audio insentibile anche collegandolo ad un'ampli....
ilguercio
26-04-2010, 12:12
Accidenti... sinceramente la pb non so come lavora... com'è come componenti?? ero + orientato su toshiba o hp.. mi hai spiazzato :D
ad ogni modo sembra davvero ottima come macchina.. è il prezzo siamo li forse addirittura minore.
ma dimmi un pò io avrei biosgno di una scheda audio decente
tra il toshiba che monta una Formato audio supportato : 24-bit stereo
Altoparlanti : built-in stereo speaker
Produttore : Toshiba Bass Enhanced Sound System
e il pb??? (non mi importa ovviamente come si sente nelle sue casse integrate ma su eventuali casse esterne...
perchè ho un toshiba vecchiotto e ha un'audio insentibile anche collegandolo ad un'ampli....
http://www.notebookcheck.net/Review-Packard-Bell-Easynote-TJ75-Notebook.27217.0.html
Loudspeakers
High expectations from a multimedia notebooks are not fulfilled by the Packard Bell TJ75 when it comes to acoustics. There is no sub-woofer, and the sound is concentrated in the mid frequencies. One positive aspect of the TJ75 is its clear soundscape. The sound options don't give any noticeable improvement. Even at maximum volume, we couldn't notice any over loading of the small stereo loudspeaker diaphragms. These are located above the keyboard. The volume is altogether a little too low for a 15 inch multimedia notebook. Another positive aspect is the sensitivity of the touch-sensitive volume controls.
For gaming or listening to music we recommend using external loudspeakers, connected to the 3.5 mm audio output. We tested this with two Yamaha speakers (YST-M20SDP). The output level on the notebook is relatively high. The external speakers can therefore be turned up considerably. Even at low output levels, there is no significant noise in the signal.
Prova a leggere la recensione;)
Ah,quella provata è la configurazione con i3,ora si trova l' EasyNote TJ75-JO-200IT che ha sopra l' i5(ma "solo" 4 GB di ram,altri ne hanno da 6 ad 8 :eek:).
Per esperienza personale i Toshiba sono generalmente i notebook con il comparto acustico migliore.
I Packard Bell (mio fratello ha il TJ75 vecchio con C2D e Nvidia 240m) sono nella media (ovvero abbastanza scadenti) tuttavia, come anche detto nella recensione, con delle casse esterne svolgono il loro dovere.
http://www.notebookcheck.net/Review-Packard-Bell-Easynote-TJ75-Notebook.27217.0.html
Loudspeakers
High expectations from a multimedia notebooks are not fulfilled by the Packard Bell TJ75 when it comes to acoustics. There is no sub-woofer, and the sound is concentrated in the mid frequencies. One positive aspect of the TJ75 is its clear soundscape. The sound options don't give any noticeable improvement. Even at maximum volume, we couldn't notice any over loading of the small stereo loudspeaker diaphragms. These are located above the keyboard. The volume is altogether a little too low for a 15 inch multimedia notebook. Another positive aspect is the sensitivity of the touch-sensitive volume controls.
For gaming or listening to music we recommend using external loudspeakers, connected to the 3.5 mm audio output. We tested this with two Yamaha speakers (YST-M20SDP). The output level on the notebook is relatively high. The external speakers can therefore be turned up considerably. Even at low output levels, there is no significant noise in the signal.
Prova a leggere la recensione;)
Ah,quella provata è la configurazione con i3,ora si trova l' EasyNote TJ75-JO-200IT che ha sopra l' i5(ma "solo" 4 GB di ram,altri ne hanno da 6 ad 8 :eek:).
sembra davvero niente male... anche se non sono riuscito a capire se l'audio è a 24bit come il toshi...
qualcuno mi ha anche segnalato il
Caratteristiche tecniche Sony VAIO E
Modello: VPCEB1Z1E/B
Processore: Intel Core i5-430M da 2,26GHz con Intel Turbo Boost Technology (max. 2,53 GHz)
Sistema operativo: Windows 7 Home Premium originale (64 bit)
Memoria: 4GB DDR3 SDRAM (1066 MHz)
Disco rigido: 500GB (5400 rpm)
Schermo: Display VAIO 16:9 Full HD (1920 x 1080) da 39,4 cm (15,6 pollici)
Scheda grafica: ATI Mobility Radeon HD 5650 con VRAM da 1 GB
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL / RAM / CD
Peso e dimensioni: 2,7 kg (con batteria in dotazione); 248,2 x 31,1 x 369,8 mm (P x A x L)
Audio: audio stereo con sistema Dolby Home Theater v3
Networking: WLAN 802.11 b/g/n; Bluetooth 2.1 + EDR
Interfacce: Webcam MOTION EYE, uscita HDMI, 3 porte USB + 1 eSATA/USB, pulsanti WEB/ASSIST/VAIO
Colore: finiture cromatiche bianco opaco/nero opaco
come estetica mi fa impazzire... come componenti non sembra neanche male...
em scherzavo costa sui 900... :D
qualcuno mi ha anche segnalato il
Caratteristiche tecniche Sony VAIO E
Modello: VPCEB1Z1E/B
Processore: Intel Core i5-430M da 2,26GHz con Intel Turbo Boost Technology (max. 2,53 GHz)
Sistema operativo: Windows 7 Home Premium originale (64 bit)
Memoria: 4GB DDR3 SDRAM (1066 MHz)
Disco rigido: 500GB (5400 rpm)
Schermo: Display VAIO 16:9 Full HD (1920 x 1080) da 39,4 cm (15,6 pollici)
Scheda grafica: ATI Mobility Radeon HD 5650 con VRAM da 1 GB
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL / RAM / CD
Peso e dimensioni: 2,7 kg (con batteria in dotazione); 248,2 x 31,1 x 369,8 mm (P x A x L)
Audio: audio stereo con sistema Dolby Home Theater v3
Networking: WLAN 802.11 b/g/n; Bluetooth 2.1 + EDR
Interfacce: Webcam MOTION EYE, uscita HDMI, 3 porte USB + 1 eSATA/USB, pulsanti WEB/ASSIST/VAIO
Colore: finiture cromatiche bianco opaco/nero opaco
come estetica mi fa impazzire... come componenti non sembra neanche male...
em scherzavo costa sui 900... :D
A sto punto meglio l'Asus a 829€ su MarcoPolo...
ilguercio
26-04-2010, 12:53
A sto punto meglio l'Asus a 829€ su MarcoPolo...
Quale Asus?
Già tra l'altro girando sul forum anche un'altro utente la pensa come noi, questo il suo messaggio:
Ciao Matteo. Io avrei qualche perplessità sul monitor del Sony: purtroppo i VAIO serie E montano tutti display con retroilluminazione a lampada singola, invece dei nuovi LED. Ne ho avuto la conferma direttamente dal sito sonystyle. Penso sia un modo di "castrarli" per non metterli in concorrenza con gli altri VAIO di fascia più alta. A parte questo, il Sony ha parecchi punti a suo favore:
-estetica (bellissimo il nero e pure quello bianco, molto mac-style)
-solidità del case (non scricchiola e ha un volume compatto)
-connessioni esterne (uno dei pochi con e-sata)
-tastiera comoda e silenziosa
-affidabilità e assistenza post vendita (dicono)
Dato il budget da destinare al nuovo notebook (attorno ai 700-750), pensavo di comprare un modello VAIO più economico, tipo l'EB1M1E o l'EB1S1E con processori i3 e i5 e scheda video HD 5650. Però questa storia del display "a lampada" mi fa girare le scatole...forse opterò per un PB Easynote TJ75.
ilguercio
26-04-2010, 12:56
A me sembra un buon notebook il PB,e conta che io diffido da queste marche a buon mercato.
qualcuno mi ha anche segnalato il
Caratteristiche tecniche Sony VAIO E
Modello: VPCEB1Z1E/B
Processore: Intel Core i5-430M da 2,26GHz con Intel Turbo Boost Technology (max. 2,53 GHz)
Sistema operativo: Windows 7 Home Premium originale (64 bit)
Memoria: 4GB DDR3 SDRAM (1066 MHz)
Disco rigido: 500GB (5400 rpm)
Schermo: Display VAIO 16:9 Full HD (1920 x 1080) da 39,4 cm (15,6 pollici)
Scheda grafica: ATI Mobility Radeon HD 5650 con VRAM da 1 GB
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL / RAM / CD
Peso e dimensioni: 2,7 kg (con batteria in dotazione); 248,2 x 31,1 x 369,8 mm (P x A x L)
Audio: audio stereo con sistema Dolby Home Theater v3
Networking: WLAN 802.11 b/g/n; Bluetooth 2.1 + EDR
Interfacce: Webcam MOTION EYE, uscita HDMI, 3 porte USB + 1 eSATA/USB, pulsanti WEB/ASSIST/VAIO
Colore: finiture cromatiche bianco opaco/nero opaco
come estetica mi fa impazzire... come componenti non sembra neanche male...
em scherzavo costa sui 900... :D
Ah ecco :asd:
Vedo comunque che il PB TJ75 che avevo addocchiato mesi fa, e' ancora un'ottimo acquisto...
cherubba
26-04-2010, 13:48
Molto bello. Forse meglio dell'msi per me (anche se non c'è in Italia), per via della maggiore ram, e del quad core (per video e audio non sarebbe male, dato che appunto verrà usato anche per quello).
Ma la risoluzione a 16:9? Come funziona con i giochi? Non ho quasi mai visto nei settaggi risoluzioni a 16:9, quindi il gioco mette automaticamente le bande nere LATERALI? Ora col 16:10 che ho al fisso, quando gioco a certi giochi di porting, mette automaticamente le bande nere VERTICALI.
Niente bande laterali, la stragrande maggioranza dei giochi possono essere impostati in 16:9, quelli più nuovi in particolar modo, te lo confermo in quanto il mio note in firma è in 16:9 e gioco tranquillamente a quella risoluzione senza bande verticali :)
Cmq il G73 in Italia non viene nel giro di poco tempo, purtroppo, infatti io ho dovuto ripiegare sul G51 x questo motivo.
Niente bande laterali, la stragrande maggioranza dei giochi possono essere impostati in 16:9, quelli più nuovi in particolar modo, te lo confermo in quanto il mio note in firma è in 16:9 e gioco tranquillamente a quella risoluzione senza bande verticali :)
Cmq il G73 in Italia non viene nel giro di poco tempo, purtroppo, infatti io ho dovuto ripiegare sul G51 x questo motivo.
Yeah, il nostro G51JX rules fratello :ubriachi:
:asd:
Io avrei preso il G73, se l'avessi trovato...
EDIT: Trovato a NY quanto ero la' a marzo, intendo...
cherubba
26-04-2010, 16:38
Yeah, il nostro G51JX rules fratello :ubriachi:
:asd:
Io avrei preso il G73, se l'avessi trovato...
EDIT: Trovato a NY quanto ero la' a marzo, intendo...
Eh hai detto proprio bene :)
Io quest'estate dovevo andare a NY, poi la mia ragazza ha trovato lavoro (x fortuna ;) ) e quindi niente ferie, saltato tutto, comprato il G51! Che ora strizzerò a dovere!!! :boxe:
Eh hai detto proprio bene :)
Io quest'estate dovevo andare a NY, poi la mia ragazza ha trovato lavoro (x fortuna ;) ) e quindi niente ferie, saltato tutto, comprato il G51! Che ora strizzerò a dovere!!! :boxe:
Bah, non menartela :D io sono messo peggio: il mio G51JX e' senza garanzia. Per evitare la megatassazione della cara e stramaledetta Italia, ho buttato lo scontrino. Era meglio se lo nascondevo. Cosi' ora sono senza garanzia (il modulo da spedire per la garanzia (compresa la Casco di Asus) richiedeva lo scontrino...). Se mi fa *kaputt*, poi sono io che dico 'caput**na... :asd:
sergio90
26-04-2010, 19:34
Bah, non menartela :D io sono messo peggio: il mio G51JX e' senza garanzia. Per evitare la megatassazione della cara e stramaledetta Italia, ho buttato lo scontrino. Era meglio se lo nascondevo. Cosi' ora sono senza garanzia (il modulo da spedire per la garanzia (compresa la Casco di Asus) richiedeva lo scontrino...). Se mi fa *kaputt*, poi sono io che dico 'caput**na... :asd:
te lo potevi mettere nelle mutande,oppure potevi portarti un quaderno nella valigia e metterlo li in mezzo...non penso proprio ke sia possibile controllare fino a questo punto!!!
te lo potevi mettere nelle mutande,oppure potevi portarti un quaderno nella valigia e metterlo li in mezzo...non penso proprio ke sia possibile controllare fino a questo punto!!!
Eh ma non ci ho veramente pensato... Bastava anche nel portafogli... O magari nel portatile, visto che non mi hanno fermato e sono passato con lo zainetto nuovo dell'Asus in spalla in mezzo a 3 finanzieri e non mi hanno manco guardato :( ormai...
sergio90
26-04-2010, 20:09
Eh ma non ci ho veramente pensato... Bastava anche nel portafogli... O magari nel portatile, visto che non mi hanno fermato e sono passato con lo zainetto nuovo dell'Asus in spalla in mezzo a 3 finanzieri e non mi hanno manco guardato :( ormai...
già, dare consigli dopo è sempre facile,ma poi sul momento non ci pensa nessuno a queste cose!!
cmq, non ti dispiace se chiedo un paio di consigli qui sul mio prossimo nb gaming vero?
ragazzi una domanda vorrei prendere il HP PAVILION DV6-2147el che ha una grafica GeForce GT 320M Memoria dedicata 1.024 mb
Memoria massima 2.299 mb Risoluzione massima su monitor esterno (larghezza) 2.560 Px
Risoluzione massima su monitor esterno (altezza) 1.600 Px
considerate che giocherò sempre e solo a pes o quasi... mi basta per almeno 2 3 anni??? :D mi dite com'è questa scheda video?? qualche test, qualcosa?? fa così schifo o per pes basta e avanza??
aeroxmax4
26-04-2010, 21:53
Preso il Qosmio x505-q860, dovrebbe arrivare tra una settimana circa.
Vi farò sapere ;)
ragazzi una domanda vorrei prendere il HP PAVILION DV6-2147el che ha una grafica GeForce GT 320M Memoria dedicata 1.024 mb
Memoria massima 2.299 mb Risoluzione massima su monitor esterno (larghezza) 2.560 Px
Risoluzione massima su monitor esterno (altezza) 1.600 Px
considerate che giocherò sempre e solo a pes o quasi... mi basta per almeno 2 3 anni??? :D mi dite com'è questa scheda video?? qualche test, qualcosa?? fa così schifo o per pes basta e avanza??
Per PES dovrebbe bastare.
Ovviamente, non sapendo come saranno i prossimi PES, non si sa con certezza se sarà sufficiente.
cherubba
27-04-2010, 07:13
Eh ma non ci ho veramente pensato... Bastava anche nel portafogli... O magari nel portatile, visto che non mi hanno fermato e sono passato con lo zainetto nuovo dell'Asus in spalla in mezzo a 3 finanzieri e non mi hanno manco guardato :( ormai...
Ma infatti x quello problemi non c'erano davvero... Io ho comprato tre paia di Timberland che là non costano veramente niente, roba tipo 60€ (e non sono proprio piccole piccole :) ) e me le sono messe in valigia (una comprata apposta a Las Vegas pagata 8$) sono passato tranquillo e nn mi hanno detto nulla!
Scusate, non resisto, continuo con l'OT!
Due anni fà sono tornato dall'Australia, sono arrivato all'areoporto di Genova con un didgeridoo bello incartato, e la polizia non mi ha nemmeno degnato di uno sguardo, avete presente il commissario wnchester dei Simpson....:eek:
http://it.wikipedia.org/wiki/Didgeridoo
cherubba
27-04-2010, 08:57
Scusate, non resisto, continuo con l'OT!
Due anni fà sono tornato dall'Australia, sono arrivato all'areoporto di Genova con un didgeridoo bello incartato, e la polizia non mi ha nemmeno degnato di uno sguardo, avete presente il commissario wnchester dei Simpson....:eek:
http://it.wikipedia.org/wiki/Didgeridoo
Sempre restando in tema "importazione" cmq resta il fatto che all'estero hanno molta più scelta che qui in Italia per i notebook gaming e non solo...
Il miglior NB gaming attualmente secondo me resta comunque il G73 Asus. Chi ha la possibilità, prenda quello senza esitazioni perché non ha paragoni!
già, dare consigli dopo è sempre facile,ma poi sul momento non ci pensa nessuno a queste cose!!
cmq, non ti dispiace se chiedo un paio di consigli qui sul mio prossimo nb gaming vero?
Ma ti pare? :) Il thread e' fatto apposta, dovrei mettere a posto il primo post magari...
Per lo scontrino e' vero, al momento ero troppo "spaventato" dall'idea di pagare chissa' che cifra... Ma bastava nasconderlo. Il bello e' che ho tenuto CD e foglietto della garanzia (quello da spedire). Se leggevo PRIMA sulla garanzia che serviva lo scontrino (perche' non ci avevo proprio pensato anche se e' palese) lo tenevo... :muro:
Comunque ragazzi ho trovato per caso anche le tabelle di confronto tra processori (ci sono anche alcuni desktop) sempre su notebookcheck:
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
:read:
sergio90
27-04-2010, 10:58
Ma ti pare? :) Il thread e' fatto apposta, dovrei mettere a posto il primo post magari...
:read:
Bene, cercherò di essere rapido e conciso :
Io frequento l'Accademia Italiana della Marina Mercantile, questo vuol dire che viaggio abbastanza,vi faccio un esempio di come saranno i prossimi mesi:
11 maggio: da catania vado ad hong kong prendendo 2 aerei, arrivato ad hong kong devo arrivare in porto e poi mi faccio 4 mesi di imbarco nei quali non sposterò il pc.
11 settembre: da hong kong torno a catania presumibilmente prendendo di nuovo 2 aeri.
11 ottobre: dopo un mese a casa nel quale ho spostato poco e niente il portatile vado a Genova(in aereo o in macchina) per 2 mesi,nei quali muoverò il portatile poco e niente.
11 dicembre: torno a casa per un mese,sempre in aereo o in auto. dopo questo mese mi imbarco di nuovo e tutto l'iter ricomincia da capo...
chiaramente ho preso sempre lo stesso giorno del mese per risaltare il fatto ke sto nello stesso posto periodi di 4-1-2 mesi nei quali il portatile non lo sposto.
detto questo, adesso mi porto dietro un vecchio pentium 4 con 512mb di ram che da solo pesa 3.5kg + alimentatore(500g) hd esterno (800g) quindi in totale mi porto nella borsa circa 7kg e non ho grossi problemi.
quello che cerco è un portatile con prestazioni buone,durata della batteria discreta e una buona longevità, gli utilizzi sono i soliti quindi internet office film musica....tutto nella norma. voglio pure poterci giocare quindi in definitiva sono indeciso tra un paio di modelli:
asus g73 o msi gx 740 che sono sullo stesso livello e sono 17"
oppure un msi gx 640 che pesa 1.5kg in meno degli altri 2 concorrenti!!
conclusioni:
Budget: nel mio budget rientrano perfettamente tutti e 3 quindi questa non è una discriminante,ovviamente spendere di meno per avere prestazioni simili(parlo del gx 640) non mi dispiacerebbe.
Peso: prendo l'aereo una decina di volte l'anno e per il resto sposto il nb poco...quindi posso fare un sacrificio ma se non ci sono grosse differenze prestazionali voglio prendere qualcosa di non troppo pesante.
Batteria: questa mi ha fatto escludere il santech n56 che in idle dura 50 minuti... ma le 2 ore del g73 mi stanno bene! non so quanto durino gli msi.
Schermo: mi vanno bene da 13 a 18" con preferenza per i 18"
come vedete preferirei un 18" con super hardware(ovvero i7 820qm e 5870m) batteria che dura 3 ore e da 3kg di peso...chiaramente non esiste nulla del genere e allora vi chiedo suggerimenti su un buon compromesso!!
cherubba
27-04-2010, 11:27
Bene, cercherò di essere rapido e conciso :
.......cut......
quello che cerco è un portatile con prestazioni buone,durata della batteria discreta e una buona longevità, gli utilizzi sono i soliti quindi internet office film musica....tutto nella norma. voglio pure poterci giocare quindi in definitiva sono indeciso tra un paio di modelli:
..... cut .......
G73 senza il minimo dubbio. Ma proprio non mi sarei nemmeno posto il problema, sia come prestazioni, che anche secondariamente come estetica, vuoi mettere? :D
Comunque un suggerimento... non ti fidare di nessuno in merito alla durata della batteria, se metti il note alla frusta e inizi ad aumentare le prestazioni a scapito del risparmio energia nessuna dura mai quanto dicono.
sergio90
27-04-2010, 12:36
G73 senza il minimo dubbio. Ma proprio non mi sarei nemmeno posto il problema, sia come prestazioni, che anche secondariamente come estetica, vuoi mettere? :D
Comunque un suggerimento... non ti fidare di nessuno in merito alla durata della batteria, se metti il note alla frusta e inizi ad aumentare le prestazioni a scapito del risparmio energia nessuna dura mai quanto dicono.
pure io sono orientato al g73 ma poi penso al fatto che pesa troppo e mi freno!! dite che a livello di trasportabilità non è un problema?
Bene, cercherò di essere rapido e conciso :
[...]
chiaramente ho preso sempre lo stesso giorno del mese per risaltare il fatto ke sto nello stesso posto periodi di 4-1-2 mesi nei quali il portatile non lo sposto.
[...]
quello che cerco è un portatile con prestazioni buone,durata della batteria discreta e una buona longevità, gli utilizzi sono i soliti quindi internet office film musica....tutto nella norma. voglio pure poterci giocare quindi in definitiva sono indeciso tra un paio di modelli:
asus g73 o msi gx 740 che sono sullo stesso livello e sono 17"
oppure un msi gx 640 che pesa 1.5kg in meno degli altri 2 concorrenti!!
[...]
come vedete preferirei un 18" con super hardware(ovvero i7 820qm e 5870m) batteria che dura 3 ore e da 3kg di peso...chiaramente non esiste nulla del genere e allora vi chiedo suggerimenti su un buon compromesso!!
Purtroppo o hai potenza o hai durata della batteria. I desktop replacement di solito non arrivano alle 2 ore di autonomia. Io stesso col G51JX in firma non arrivo all'ora e mezza, o forse ci arrivo ma per poco.
Secondo la mia opinione:
Se non fai audio o video editing ma ti limiti ad ascoltare musica e film allora un Core i5 e' piu' che perfetto. Perfetto perche' e' un Dual Core con HT (quindi 4 core logici) molto potente ed integra anche una GPU che consuma niente, tutto questo aumenterebbe la tua autonomia e non di poco.
Secondo. La scheda video. Se ci giochi consuma un botto, ovviamente non penso tu cerchi un pc che tenga le 3-4 ore mentre giochi, altrimenti ti dico di comprare un UPS da 300-400 watt e attaccarlo li' :D quindi a questo punto il consiglio e' di cercare la migliore accoppiata col Core i5 di cui sopra. Cosi' hai potenza per giocare e longevita' durante i viaggi (si disattiva la scheda video discreta e viene utilizzata quella integrata del Core i5).
Ora non so dirti se effettivamente nei portatili col Core i5 la scheda video discreta si disattivi completamente per usare quella nel procio oppure vada solo in risparmio energetico, oppure se alcuni lo fanno ed altri no.
Ma a questo punto sarebbe bello averne uno cosi' con l'On/Off sulla scheda video e un bel Core i5 + 5870 come dotazione.
A questo punto ti consiglierei di prendere uno dei due MSI GX. Conta anche un'altra cosa: tra la 5850 e 5870 la differenza e' solo su frequenza. Secondo me senza fare un overclock eccessivo, si riesce a tirare la 5850 come la 5870.
Se non hai problemi di dimensioni, prendi il 740. Se no prendi il 640.
Devo dire che questi portatili sarebbero perfetti se non avessi gia' preso il mio...
P.S.: che presentazione tamarra del G73 :D http://www.youtube.com/watch?v=RN8HEKd49_8
cherubba
27-04-2010, 13:42
pure io sono orientato al g73 ma poi penso al fatto che pesa troppo e mi freno!! dite che a livello di trasportabilità non è un problema?
Vai vai... se lo avessi trovato il G73...... certo anche l'MSI è un ottimo note, io però sono poco obiettivo nel senso che mi piace troppo il G73 e non ti direi mai di prendere altre cose!:D
sergio90
27-04-2010, 14:22
Purtroppo o hai potenza o hai durata della batteria. I desktop replacement di solito non arrivano alle 2 ore di autonomia. Io stesso col G51JX in firma non arrivo all'ora e mezza, o forse ci arrivo ma per poco.
Secondo la mia opinione:
Se non fai audio o video editing ma ti limiti ad ascoltare musica e film allora un Core i5 e' piu' che perfetto. Perfetto perche' e' un Dual Core con HT (quindi 4 core logici) molto potente ed integra anche una GPU che consuma niente, tutto questo aumenterebbe la tua autonomia e non di poco.
Secondo. La scheda video. Se ci giochi consuma un botto, ovviamente non penso tu cerchi un pc che tenga le 3-4 ore mentre giochi, altrimenti ti dico di comprare un UPS da 300-400 watt e attaccarlo li' :D quindi a questo punto il consiglio e' di cercare la migliore accoppiata col Core i5 di cui sopra. Cosi' hai potenza per giocare e longevita' durante i viaggi (si disattiva la scheda video discreta e viene utilizzata quella integrata del Core i5).
Ora non so dirti se effettivamente nei portatili col Core i5 la scheda video discreta si disattivi completamente per usare quella nel procio oppure vada solo in risparmio energetico, oppure se alcuni lo fanno ed altri no.
Ma a questo punto sarebbe bello averne uno cosi' con l'On/Off sulla scheda video e un bel Core i5 + 5870 come dotazione.
A questo punto ti consiglierei di prendere uno dei due MSI GX. Conta anche un'altra cosa: tra la 5850 e 5870 la differenza e' solo su frequenza. Secondo me senza fare un overclock eccessivo, si riesce a tirare la 5850 come la 5870.
Se non hai problemi di dimensioni, prendi il 740. Se no prendi il 640.
Devo dire che questi portatili sarebbero perfetti se non avessi gia' preso il mio...
P.S.: che presentazione tamarra del G73 :D http://www.youtube.com/watch?v=RN8HEKd49_8
sto pensando al gx 640 per 2 motivi:
1) dovrebbe avere i5 +5850 che è un ottima accoppiata x il discorso della grafica integrata,anche se preferirei il 720qm + 5850m
2) non ci sono portatili di pari caratteristiche che pesino quanto questo modello e questo per me è importante!! spero solo in una buona batteria...
cherubba
27-04-2010, 15:36
2) non ci sono portatili di pari caratteristiche che pesino quanto questo modello e questo per me è importante!! spero solo in una buona batteria...
Mah... poco peso e lunga durata della batteria non vanno d'accordo... Appena tolsi il note in firma dalla scatola rimasi impressionato dalla leggerezza "Cacchio quanto pesa poco!!!" poi toccai dietro e (giustamente) la batteria non era montata :( :( :(
Questo x dire che a dire poco 1/3 del peso del note è batteria e se consideri che gli altri componenti sono uguali quasi per tutti i pc visto che hard disk processore e scheda video pesano tanto x uno che x l'altro, dove guadagni peso è proprio nella batteria.... più leggera e meno longeva...
iMpRoBaBiL3
27-04-2010, 16:04
Preso il Qosmio x505-q860, dovrebbe arrivare tra una settimana circa.
Vi farò sapere ;)
Dove? a che prezzo? :)
sergio90
27-04-2010, 17:07
Mah... poco peso e lunga durata della batteria non vanno d'accordo... Appena tolsi il note in firma dalla scatola rimasi impressionato dalla leggerezza "Cacchio quanto pesa poco!!!" poi toccai dietro e (giustamente) la batteria non era montata :( :( :(
Questo x dire che a dire poco 1/3 del peso del note è batteria e se consideri che gli altri componenti sono uguali quasi per tutti i pc visto che hard disk processore e scheda video pesano tanto x uno che x l'altro, dove guadagni peso è proprio nella batteria.... più leggera e meno longeva...
questo è vero, infatti all'inizio mi ero orientato su un 15"con i5 + 5650m ma alla fine ho visto che i nb così equipaggiati pesano quanto il gx 640 e allora ho deciso che prenderò quest'ultimo oppure l'asus g73
Mah... poco peso e lunga durata della batteria non vanno d'accordo... Appena tolsi il note in firma dalla scatola rimasi impressionato dalla leggerezza "Cacchio quanto pesa poco!!!" poi toccai dietro e (giustamente) la batteria non era montata :( :( :(
Questo x dire che a dire poco 1/3 del peso del note è batteria e se consideri che gli altri componenti sono uguali quasi per tutti i pc visto che hard disk processore e scheda video pesano tanto x uno che x l'altro, dove guadagni peso è proprio nella batteria.... più leggera e meno longeva...
Le batterie nucleari durano molto e potrebbero pesare poco... Ma mi sa che costicchiano e su ebay magari te ne ritrovi una danneggiata che spara radiazioni nocive... :D
Dai in questi portatili 3 cose non si possono pretendere: peso leggero, batteria leggera e piccola e durata della batteria.
Conta pero' che noi montiamo l'i7 che non ha video integrato, mentre l'i5 si'. Se veramente il risparmio energetico del GX640/740 disattiva completamente la scheda video, e' come avere in mano un normale notebook con grafica integrata ed arrivare anche a 2-3 ore di autonomia... Spero.
sergio90
27-04-2010, 18:59
Le batterie nucleari durano molto e potrebbero pesare poco... Ma mi sa che costicchiano e su ebay magari te ne ritrovi una danneggiata che spara radiazioni nocive... :D
Dai in questi portatili 3 cose non si possono pretendere: peso leggero, batteria leggera e piccola e durata della batteria.
Conta pero' che noi montiamo l'i7 che non ha video integrato, mentre l'i5 si'. Se veramente il risparmio energetico del GX640/740 disattiva completamente la scheda video, e' come avere in mano un normale notebook con grafica integrata ed arrivare anche a 2-3 ore di autonomia... Spero.
Diciamo che considero + il peso che la durata della batteria...riuscendo a risparmiare 1kg potrei prendere un netbook ad esempio di quelli che stanno 4 ore o +...è un'idea che mi è venuta solo ora e che non mi alletta particolarmente a dire il vero,ma penso che sarebbe fattibile... usare un grosso alimentatore su un piccolo nebook è possibile?
Diciamo che considero + il peso che la durata della batteria...riuscendo a risparmiare 1kg potrei prendere un netbook ad esempio di quelli che stanno 4 ore o +...è un'idea che mi è venuta solo ora e che non mi alletta particolarmente a dire il vero,ma penso che sarebbe fattibile... usare un grosso alimentatore su un piccolo nebook è possibile?
L'importante e' che il connettore sia identico (vedi alimentatori universali) e che il voltaggio sia identico (anche se funziona lo stesso, meglio evitare anche solo 0,5v di differenza, a lungo andare potrebbe danneggiare la scheda di alimentazione).
Di solito i notebook sono 19v. Se hai un notebook con l'ali da 120w e un netbook che richiede 25w, finche' il connettore e' identico e il voltaggio anche, puoi usarlo tranquillamente. Ovviamente il contrario no :D (25w sul notebook da 120w mi sa che esplode :D).
Tutte le specifiche le leggi sull'etichetta sul retro del portatile e dell'alimentatore.
cherubba
28-04-2010, 10:33
Diciamo che considero + il peso che la durata della batteria...riuscendo a risparmiare 1kg potrei prendere un netbook ad esempio di quelli che stanno 4 ore o +...è un'idea che mi è venuta solo ora e che non mi alletta particolarmente a dire il vero,ma penso che sarebbe fattibile... usare un grosso alimentatore su un piccolo nebook è possibile?
Ma nn volevi un note che ti consentisse anche di giocare? :D
con il netbook nn giochi d sicuro:)
Bene, cercherò di essere rapido e conciso :
Io frequento l'Accademia Italiana della Marina Mercantile, questo vuol dire che viaggio abbastanza,vi faccio un esempio di come saranno i prossimi mesi:
11 maggio: da catania vado ad hong kong prendendo 2 aerei, arrivato ad hong kong devo arrivare in porto e poi mi faccio 4 mesi di imbarco nei quali non sposterò il pc.
11 settembre: da hong kong torno a catania presumibilmente prendendo di nuovo 2 aeri.
11 ottobre: dopo un mese a casa nel quale ho spostato poco e niente il portatile vado a Genova(in aereo o in macchina) per 2 mesi,nei quali muoverò il portatile poco e niente.
11 dicembre: torno a casa per un mese,sempre in aereo o in auto. dopo questo mese mi imbarco di nuovo e tutto l'iter ricomincia da capo...
chiaramente ho preso sempre lo stesso giorno del mese per risaltare il fatto ke sto nello stesso posto periodi di 4-1-2 mesi nei quali il portatile non lo sposto.
detto questo, adesso mi porto dietro un vecchio pentium 4 con 512mb di ram che da solo pesa 3.5kg + alimentatore(500g) hd esterno (800g) quindi in totale mi porto nella borsa circa 7kg e non ho grossi problemi.
quello che cerco è un portatile con prestazioni buone,durata della batteria discreta e una buona longevità, gli utilizzi sono i soliti quindi internet office film musica....tutto nella norma. voglio pure poterci giocare quindi in definitiva sono indeciso tra un paio di modelli:
asus g73 o msi gx 740 che sono sullo stesso livello e sono 17"
oppure un msi gx 640 che pesa 1.5kg in meno degli altri 2 concorrenti!!
conclusioni:
Budget: nel mio budget rientrano perfettamente tutti e 3 quindi questa non è una discriminante,
Con questa premessa e, soprattutto, con quello che offre il mercato per me :
1) calcolando che non lo sposti mai qualsiasi considerazione sulla durata della batteria/consumo scheda video è del tutto fuori luogo:a te non interessa quanto dura in una carica .. casomai l'affidabilità della stessa per evitare che ti muore in mare;
2) il g73 e' sprecato per te.. : non mi fraintendere ma se ci giochi saltuariamente mi butterei su una soluzione desktop replacement ;
3) ci vuoi vedere anche i film quindi lo schermo deve essere il più grande possibile ;
4) hai la possibilità di comprarlo lì dove vengono ideati e costruiti ad un prezzo sicuramente più vantaggioso di qua in europa ..;
Risultato^?
1) Toshiba QOSMIO X505 18,4'' (nelle varie versioni 1,200-1,900$; max 3,62kg; da i5 a i7; 1+1 HD; Nvidia GTS360M; express card slot) ..
http://laptops.toshiba.com/laptops/qosmio/X500/X505-Q860
-- per gli altri modelli selezione rapida a dx in basso --
.. ed è gia uscito!
Con questa premessa e, soprattutto, con quello che offre il mercato per me :
1) calcolando che non lo sposti mai qualsiasi considerazione sulla durata della batteria/consumo scheda video è del tutto fuori luogo:a te non interessa quanto dura in una carica .. casomai l'affidabilità della stessa per evitare che ti muore in mare;
2) il g73 e' sprecato per te.. : non mi fraintendere ma se ci giochi saltuariamente mi butterei su una soluzione desktop replacement ;
3) ci vuoi vedere anche i film quindi lo schermo deve essere il più grande possibile ;
4) hai la possibilità di comprarlo lì dove vengono ideati e costruiti ad un prezzo sicuramente più vantaggioso di qua in europa ..;
Risultato^?
1) Toshiba QOSMIO X505 18,4'' (nelle varie versioni 1,200-1,900$; max 3,62kg; da i5 a i7; 1+1 HD; Nvidia GTS360M; express card slot) ..
http://laptops.toshiba.com/laptops/qosmio/X500/X505-Q860
-- per gli altri modelli selezione rapida a dx in basso --
.. ed è gia uscito!
ma scusa.... Il G73 no perche' sarebbe meglio un desktop replacement? Asus G73: Core i7 720QM, ATI 5870, lettore blu-ray, 1TB di spazio totale dei 2 dischi, 8GB ram, 17" di monitor a 1920x1080... E non e' un desktop replacement?
E mi dici pure che il Qosmio (GTS 360M = :Puke: rispetto alla 5870, lo so perche' ce l'ho) e' meglio? :mbe: :mbe: :mbe: :doh:
Ma nn volevi un note che ti consentisse anche di giocare? :D
con il netbook nn giochi d sicuro:)
No lui intendeva notebook gaming + netbook. Il primo per giocare, il secondo per l'alta autonomia. Intende che se risparmia 1kg nel peso del portatile, ci aggiunge il netbook (5kg con un notebook, ne prende uno piu' piccolo da 4kg e un netbook da 1kg).
sergio90
28-04-2010, 11:57
Innanzi tutto grazie a tutti e 3 dei consigli:D
1) calcolando che non lo sposti mai qualsiasi considerazione sulla durata della batteria/consumo scheda video è del tutto fuori luogo:a te non interessa quanto dura in una carica .. casomai l'affidabilità della stessa per evitare che ti muore in mare;
Non è vero che non lo sposto mai...considera ke devo attraversare mezzo mondo 2 volte l'anno con il nb:D
2) il g73 e' sprecato per te.. : non mi fraintendere ma se ci giochi saltuariamente mi butterei su una soluzione desktop replacement ;
Non gioco saltuariamente,tutt'altro!!
3) ci vuoi vedere anche i film quindi lo schermo deve essere il più grande possibile ;
Ci voglio anche vedere i film è vero,però mi va già bene il mio 15" e non sono un fissato dei film in full hd
4) hai la possibilità di comprarlo lì dove vengono ideati e costruiti ad un prezzo sicuramente più vantaggioso di qua in europa ..;
Bravo hai detto bene..prenderlo ad hong kong o singapore e tutt'altra storia rispetto a prenderlo qui in italia(ovviamente parlo del lato economico )
1) Toshiba QOSMIO X505 18,4''
pure io l'avevo adocchiato tempo fa ma ho letto che pesa 5kg non 3.65! è scritto nel sito toschiba? io non vedo nulla sul peso
sergio90
28-04-2010, 11:59
Ma nn volevi un note che ti consentisse anche di giocare? :D
con il netbook nn giochi d sicuro:)
la mia idea era di prendere un msi gx 640 + un netbook! ma non credo che opterò per questa soluzione per un fatto di peso/ingombro..
@ Baboo85 lui intende che il toshiba è più desktop replacement dell'asus per via del monitor enorme
No lui intendeva notebook gaming + netbook. Il primo per giocare, il secondo per l'alta autonomia. Intende che se risparmia 1kg nel peso del portatile, ci aggiunge il netbook (5kg con un notebook, ne prende uno piu' piccolo da 4kg e un netbook da 1kg).
Bravissimo intendevo proprio questo:cool:
secondo voi tra questi due modelli quale sarebbe il migliore per giocare tranquillamente un pò a tutti i giochi recenti senza avere troppi problemi?
Non pretendo di avere crysis a dettagli tutti high :D
HP DV6-2150EL
Intel® Core™ i7 720QM (1.60 GHz)
4 GB DDR3
GeForce GT 230M - 1GB dedicata
Toshiba Satellite A500-1EK
Intel® Core™ i5-430M (2.26Ghz)
4 GB DDR3
GeForce GT 330M - 1GB dedicata
ps.la differenza tra i due è di 100e circa
sergio90
28-04-2010, 12:45
secondo voi tra questi due modelli quale sarebbe il migliore per giocare tranquillamente un pò a tutti i giochi recenti senza avere troppi problemi?
Non pretendo di avere crysis a dettagli tutti high :D
HP DV6-2150EL
Intel® Core™ i7 720QM (1.60 GHz)
4 GB DDR3
GeForce GT 230M - 1GB dedicata
Toshiba Satellite A500-1EK
Intel® Core™ i5-430M (2.26Ghz)
4 GB DDR3
GeForce GT 330M - 1GB dedicata
ps.la differenza tra i due è di 100e circa
La risoluzione dei 2 schermi quale è?
La risoluzione dei 2 schermi quale è?
1366x768 pixel per entrambi, la differenza è che l'hp è un 15,6'' il toshiba un 16''
EDIT
ci sarebbe anche un asus X64JQ-JX034V con i7 720qm con ATI Radeon HD 5730 sempre con le stesse risoluzioni degli altri e sempre con 4gb di ram...
secondo voi tra questi due modelli quale sarebbe il migliore per giocare tranquillamente un pò a tutti i giochi recenti senza avere troppi problemi?
Non pretendo di avere crysis a dettagli tutti high :D
HP DV6-2150EL
Intel® Core™ i7 720QM (1.60 GHz)
4 GB DDR3
GeForce GT 230M - 1GB dedicata
Toshiba Satellite A500-1EK
Intel® Core™ i5-430M (2.26Ghz)
4 GB DDR3
GeForce GT 330M - 1GB dedicata
ps.la differenza tra i due è di 100e circa
Il secondo senza nessun dubbio! Ricordate questo: prestazioni nei giochi = scheda video potente. In piu' nel secondo potresti avere il vantaggio di disattivare la GT 330M (in automatico) ed usare la GPU integrata nel Core i5 quando non giochi, avendo cosi' piu' autonomia. Il primo notebook che hai postato sembra piu' per video editing che altro...
cherubba
28-04-2010, 13:35
la mia idea era di prendere un msi gx 640 + un netbook! ma non credo che opterò per questa soluzione per un fatto di peso/ingombro..
Ok capito cmq te ne dovresti portare dietro 2 quindi a quel punto meglio il G73 così ne hai uno solo che però è di più della somma degli altri 2!!! Oggi faccio discorsi strani, spero che si capisca cosa intendo :D
Il secondo senza nessun dubbio! Ricordate questo: prestazioni nei giochi = scheda video potente. In piu' nel secondo potresti avere il vantaggio di disattivare la GT 330M (in automatico) ed usare la GPU integrata nel Core i5 quando non giochi, avendo cosi' piu' autonomia. Il primo notebook che hai postato sembra piu' per video editing che altro...
mentre per l'asus che ho postato sopra?
Cosi ad occhio mi sembra il migliore dei tre visto che ha cmq la scheda video migliore e l'i7 come procio...
mentre per l'asus che ho postato sopra?
Cosi ad occhio mi sembra il migliore dei tre visto che ha cmq la scheda video migliore e l'i7 come procio...
Non l'avevo visto quel post, comunque si', a vedere i test (solito notebookcheck) la 5730 e' molto meglio della GT330M e in piu' hai il Core i7. Continuo a reputare strani ed inutili certi accoppiamenti (i7 con scheda video fascia media o bassa).
sergio90
28-04-2010, 14:17
Ok capito cmq te ne dovresti portare dietro 2 quindi a quel punto meglio il G73 così ne hai uno solo che però è di più della somma degli altri 2!!! Oggi faccio discorsi strani, spero che si capisca cosa intendo :D
Beh diciamo che la cosa che dici tu ha un suo senso di fatto avevo pensato la stessa cosa!! in + sto riflettendo sul fatto che terrei il netbook giusto per passare il tempo in aereo...per il resto poi non avrebbe senso usarlo con il notebook grande in camera...quindi ho quasi scartato l'ipotesi!! i dubbi rimangono i soliti: asus g73 o msi gx 640...
peso ridotto contro prestazioni elevate:D sempre ammesso di trovarli tutti e 2..xke se ne trovassi solo 1 il problema non si porrebbe nemmeno:cool:
A me servirebbe un notebook per musica , film , internet e per giocare titoli vecchi tipo Age of Empires 2 - Diablo 2 etc etc....
La cosa fondamentale per me e' la durata , vorrei un notebook con un' autonomia longeva.
Pero' sono indeciso se prenderlo con o senza BluRay.
Cosa mi consigliate ?.
A me servirebbe un notebook per musica , film , internet e per giocare titoli vecchi tipo Age of Empires 2 - Diablo 2 etc etc....
La cosa fondamentale per me e' la durata , vorrei un notebook con un' autonomia longeva.
Pero' sono indeciso se prenderlo con o senza BluRay.
Cosa mi consigliate ?.
I modelli con bluray non sono molti, comunque se dici di voler giocare a giochi vecchi come quelli, ti basterebbe anche un normale notebook da 15" da 400-500 euro. Con le schede video integrate di adesso (anche una GMA945), quei giochi girano tranquillamente. Ascoltare musica, guardare film e navigare in internet non c'e' nessun problema.
Il problema e': quei giochi girano su Windows 7? :D
Dovresti guardare le offerte, se ti piace uno schermo grande ma non ti interessa della portabilita', potresti cercare i 17" o i 18" con bluray. Il meno costoso che per tutto quello che devi fare va bene qualunque portatile.
matt.ttam
28-04-2010, 15:13
Beh diciamo che la cosa che dici tu ha un suo senso di fatto avevo pensato la stessa cosa!! in + sto riflettendo sul fatto che terrei il netbook giusto per passare il tempo in aereo...per il resto poi non avrebbe senso usarlo con il notebook grande in camera...quindi ho quasi scartato l'ipotesi!! i dubbi rimangono i soliti: asus g73 o msi gx 640...
peso ridotto contro prestazioni elevate:D sempre ammesso di trovarli tutti e 2..xke se ne trovassi solo 1 il problema non si porrebbe nemmeno:cool:
ciao sergio, magari mi è sfuggito qualche tuo post, ma come mai hai rinunciato ad un notebook "compromesso" come l'asus G51JX-IX043V? se lo hai gia spiegato, scusa, si vede che me lo sono perso...:)
ciao sergio, magari mi è sfuggito qualche tuo post, ma come mai hai rinunciato ad un notebook "compromesso" come l'asus G51JX-IX043V? se lo hai gia spiegato, scusa, si vede che me lo sono perso...:)
Ha detto che ci giocherebbe, il G51JX per quanto io sia contento dell'acquisto, la scheda video GTS 360M piange al confronto della 5870. I modelli scelti da lui hanno la 5870 (poi uno ha l'i7 e l'altro l'i5).
matt.ttam
28-04-2010, 15:46
Ha detto che ci giocherebbe, il G51JX per quanto io sia contento dell'acquisto, la scheda video GTS 360M piange al confronto della 5870. I modelli scelti da lui hanno la 5870 (poi uno ha l'i7 e l'altro l'i5).
ah, ok, grazie baboo
in effetti, sulla carta la 5870 viaggia decisamente di piu, senza considerare che una è dx11 e l'altra dx10, però su youtube ci sono parecchi video in cui comunque anche una gts 360m si fa rispettare (e altri in cui laggano videogiochi su 5870 e 5850, anche se immagino siano piu che altro casi isolati..)
ah, ok, grazie baboo
in effetti, sulla carta la 5870 viaggia decisamente di piu, senza considerare che una è dx11 e l'altra dx10, però su youtube ci sono parecchi video in cui comunque anche una gts 360m si fa rispettare (e altri in cui laggano videogiochi su 5870 e 5850, anche se immagino siano piu che altro casi isolati..)
Non ho visto benchmark su DX11 ma se c'è qualche analogia con le DX10 (ovvero DX10 più esose delle DX9) direi che sarà improbabile sfruttare una 5770 per giocare in DX11.
ah, ok, grazie baboo
in effetti, sulla carta la 5870 viaggia decisamente di piu, senza considerare che una è dx11 e l'altra dx10, però su youtube ci sono parecchi video in cui comunque anche una gts 360m si fa rispettare (e altri in cui laggano videogiochi su 5870 e 5850, anche se immagino siano piu che altro casi isolati..)
Potrebbe essere semplice: molti giochi sono ottimizzati per schede nVidia (vedi Batman Arkham Asylum che con le ATI non puoi impostare l'Anti-Aliasing, LINK (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/batman-arkham-asylum-anti-aliasing-solo-per-schede-nvidia_30282.html)). Hai presente il logo The Way it's Meant to be Played? Ecco... Alcuni giochi sono ottimizzati nVidia e te li vedi girare meglio su (ad esempio) una GTS 360M che una 5870.
Quindi su quei giochi che hai visto su youtube, potrebbero essere sotto il programma nVidia The Way it's Meant to be Played. In ogni caso la GTS 360M non e' una brutta scheda, si fa valere molto bene.
cherubba
28-04-2010, 16:13
Ha detto che ci giocherebbe, il G51JX per quanto io sia contento dell'acquisto, la scheda video GTS 360M piange al confronto della 5870. I modelli scelti da lui hanno la 5870 (poi uno ha l'i7 e l'altro l'i5).
Chissà se magari tra un annetto esce una bella GTX360 compatibile noi ci si mette nel nostro mostriciattolo!!!
Chissà se magari tra un annetto esce una bella GTX360 compatibile noi ci si mette nel nostro mostriciattolo!!!
Teoricamente non andrebbe bene, essendo GTX avra' frequenze piu' alte e scaldera' molto di piu'. Non so se basti il nostro dissipatore. Vedremo con le future schede video, arrivare tra 3 anni e poterne montare una sarebbe una figata pazzesca, contando che il resto andrebbe benissimo (monitor LED 1920x1080, 8GB ram (io 6 ma vabbe'), hdd 7200rpm e core i7).
Prodigy-86
28-04-2010, 17:32
Teoricamente non andrebbe bene, essendo GTX avra' frequenze piu' alte e scaldera' molto di piu'. Non so se basti il nostro dissipatore. Vedremo con le future schede video, arrivare tra 3 anni e poterne montare una sarebbe una figata pazzesca, contando che il resto andrebbe benissimo (monitor LED 1920x1080, 8GB ram (io 6 ma vabbe'), hdd 7200rpm e core i7).
si sarebbe molto bello!
Cmq ieri a MW ho visto un allienwear quello d 17 a 2300 euro!
tralasciando il prezzo esorbitante ma il bello aveva 2 5870 ma abbinate ad un i5!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
si sarebbe molto bello!
Cmq ieri a MW ho visto un allienwear quello d 17 a 2300 euro!
tralasciando il prezzo esorbitante ma il bello aveva 2 5870 ma abbinate ad un i5!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Ecco vedi in questo caso con 2x5870 il Core i5 e' ridicolo. Non fanno mai le cose intelligenti, ma d'altronde te lo fanno configurare cosi'. Se pero', sempre solita frase, si disattivano le schede per quella integrata nell'i5... Batteria salva :D
ilguercio
28-04-2010, 18:28
Io continuo a non capire a che serva montare un i5 con vga integrata se poi non posso "staccare" la discreta ed usare la intel?
Qualcuno ha capito se è un fatto di driver o è proprio cosa che riguarda la scheda madre?
Io continuo a non capire a che serva montare un i5 con vga integrata se poi non posso "staccare" la discreta ed usare la intel?
Qualcuno ha capito se è un fatto di driver o è proprio cosa che riguarda la scheda madre?
Penso di driver o anche di bios, perche' in fondo spegne un componente e ne accende un altro, non ci vedo niente di complicato. Quindi non la fanno sta cosa. E allora a che serve l'i5 mobile con la gpu integrata?
ilguercio
28-04-2010, 20:08
Penso di driver o anche di bios, perche' in fondo spegne un componente e ne accende un altro, non ci vedo niente di complicato. Quindi non la fanno sta cosa. E allora a che serve l'i5 mobile con la gpu integrata?
Stessa cosa che ho pensato io,speriamo di capirci qualcosa.
cherubba
29-04-2010, 09:31
Teoricamente non andrebbe bene, essendo GTX avra' frequenze piu' alte e scaldera' molto di piu'. Non so se basti il nostro dissipatore. Vedremo con le future schede video, arrivare tra 3 anni e poterne montare una sarebbe una figata pazzesca, contando che il resto andrebbe benissimo (monitor LED 1920x1080, 8GB ram (io 6 ma vabbe'), hdd 7200rpm e core i7).
EH magari... anche se più vai avanti e più poi ci sono possibilità che non sia compatibile... Secondo me la GTX se la facessero non avrebbe problemi di dissipazione, 'sto mostriciattolo raffredda benissimo!
I modelli con bluray non sono molti, comunque se dici di voler giocare a giochi vecchi come quelli, ti basterebbe anche un normale notebook da 15" da 400-500 euro. Con le schede video integrate di adesso (anche una GMA945), quei giochi girano tranquillamente. Ascoltare musica, guardare film e navigare in internet non c'e' nessun problema.
Il problema e': quei giochi girano su Windows 7? :D
Dovresti guardare le offerte, se ti piace uno schermo grande ma non ti interessa della portabilita', potresti cercare i 17" o i 18" con bluray. Il meno costoso che per tutto quello che devi fare va bene qualunque portatile.
Si , si , quei giochi girano tranquillamente su Windows 7 :cool:
Ieri pomeriggio ho fatto un giro di alcuni negozi e ho trovato questi 2 modelli:
Pensi che il primo elencato(sotto) puo' soddisfare le mie richieste sacrificando il bluray (addiririttura il primo non ha nemmeno un lettore dvd) oppure c'e' di meglio a quel prezzo ???.
1. SONY VAIO VPC-Y11S1E/S
Core 2 Duo SU7300 1,30Ghz
ram 4GB , HD 320GB , no drive , INTEL GRAPHIC ACCELERATOR GMA X4500MHD , 13,3" , glan+wireless +BT , 3xUSB 2.0 , 1xFirewire , Windows 7 Home prem. (64bit) / gar. 2A , 1,78 Kg aut. fino a 9H
prezzo 699 euro
2.Sony Vaio VPCF11M1E/H
Notebook con display 16,4'' processore Intel Core i5 520M 2,40 GHz, 4 GB di ram, hard disk da 500 GB, Windows 7 Home Premium.
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M, Blu-ray, HDMI, webcam, Full HD, Wi-Fi, Bluetooth, batteria a 6 celle. autonomia 3H
prezzo 999 euro
Si , si , quei giochi girano tranquillamente su Windows 7 :cool:
Ieri pomeriggio ho fatto un giro di alcuni negozi e ho trovato questi 2 modelli:
Pensi che il primo elencato(sotto) puo' soddisfare le mie richieste sacrificando il bluray (addiririttura il primo non ha nemmeno un lettore dvd) oppure c'e' di meglio a quel prezzo ???.
1. SONY VAIO VPC-Y11S1E/S
Core 2 Duo SU7300 1,30Ghz
ram 4GB , HD 320GB , no drive , INTEL GRAPHIC ACCELERATOR GMA X4500MHD , 13,3" , glan+wireless +BT , 3xUSB 2.0 , 1xFirewire , Windows 7 Home prem. (64bit) / gar. 2A , 1,78 Kg aut. fino a 9H
prezzo 699 euro
2.Sony Vaio VPCF11M1E/H
Notebook con display 16,4'' processore Intel Core i5 520M 2,40 GHz, 4 GB di ram, hard disk da 500 GB, Windows 7 Home Premium.
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M, Blu-ray, HDMI, webcam, Full HD, Wi-Fi, Bluetooth, batteria a 6 celle. autonomia 3H
prezzo 999 euro
I Vaio io li escludo a priori perche' costano di piu' ed offrono le stesse cose che da HP, Asus, Packard Bell, ecc.
Il 13" pero' non e' affatto male e mi sembra buono anche il prezzo. Pero' non c'e' l'unita' ottica e non capisco perche'. Su un 13" e' veramente scomodo.
Il secondo non vale i soldi che costa. A quel prezzo aggiungi 100 euro e ti pigli il mio Asus in firma (lo stesso di "cherubba") che se lo mangia allegramente.
A meno che non ti piacciano i Vaio e adori la loro estetica, io ti consiglierei di cambiare marca assolutamente. Il 13" Vaio non e' male, ma per me senza unita' ottica e' un po' inutile. Di modelli di fascia media ce ne sono tanti e non saprei nemmeno quale consigliarti, se ha il Core i5 e' perfetto (se non prevedi un utilizzo piu' pesante in futuro).
Gente so che non c'entra col topic ma guardare qui il volantino di computer discount:
http://offerte.computerdiscount.it/pub/d2gFbRO/index.html
C'e' sto Vaio http://www.computerdiscount.it/ProductDescription.aspx?PrdId=90.vt a 449 euro, Atom N450, ram 1GB, 250GB disco, video Intel GMA3150, 10" e modem HSDPA integrato e WiFi N.
Spettacolo. Anche le altre offerte non sono male.
matt.ttam
29-04-2010, 10:29
aggiungi 100 euro e ti pigli il mio Asus in firma
dove lo hai comprato? in italia o te lo sei fatto spedire dall'estero?
quindi sui 1100?
...cut...Il 13" pero' non e' affatto male e mi sembra buono anche il prezzo. Pero' non c'e' l'unita' ottica e non capisco perche'. Su un 13" e' veramente scomodo.
...cut...
Infatti , questo modello non e' male soprattutto per l'autonomia e per la sua portatilita' , pero' la mancanza del lettore dvd lo rende davvero monco , comunque a me interessa un notebook simile, possibile 10-13" con lettore dvd e in grado di muovere i vecchi giochi (solo i vecchi giochi) in modo decente e con buona autonomia , non per forza della Sony , hai in mente qualche modello ???.
dove lo hai comprato? in italia o te lo sei fatto spedire dall'estero?
quindi sui 1100?
Ero a New York a inizio marzo e l'ho preso la'. 1100 euro circa. Ma se cerchi bene c'e' a 1100-1200.
Infatti , questo modello non e' male soprattutto per l'autonomia e per la sua portatilita' , pero' la mancanza del lettore dvd lo rende davvero monco , comunque a me interessa un notebook simile, possibile 10-13" con lettore dvd e in grado di muovere i vecchi giochi (solo i vecchi giochi) in modo decente e con buona autonomia , non per forza della Sony , hai in mente qualche modello ???.
Guarda mi spiace non poterti aiutare ma su questi notebook non sono ferrato. Per fortuna hai una ampia scelta per quello che cerchi. Conta che un Core i3 + video integrata (GMA X3100) ti basta e stra-avanza, quindi qualsiasi 13" trovi superiore (Core i5, ATI 5470 o nVidia GT 105M) va bene lo stesso. Dovresti guardare in giro e vedere le offerte e prendere la migliore.
@Baboo85
Ok grazie , vedro' ti trovare qualcosa , qualche offerta , poi magari ti faccio sapere.
Vedendo i vari video su youtube dell'asus g73, e confrontandoli con il mio pc fisso con 5870, ho visto che nei fraps dei giochi c'è una differenza.
Ora mi chiedo, il mio pc con dirt 2 a 1920x1200 sta praticamente a 60 fisso e il portatile asus sta intorno ai 30, ma nell'utilizzo pratico, si nota tanto questa differenza?
ossia, il punteggio di 30 permette di giocare senza problemi?
Collegando il portatile ad il televisore fullhd da 40" posso avere dei cali prestazionali evidenti?
p.s ho parlato di asus, ma intendo i nuovi portatili con scheda ati 5870.
Grazie.
mr touchdown
29-04-2010, 12:43
Vedendo i vari video su youtube dell'asus g73, e confrontandoli con il mio pc fisso con 5870, ho visto che nei fraps dei giochi c'è una differenza.
Ora mi chiedo, il mio pc con dirt 2 a 1920x1200 sta praticamente a 60 fisso e il portatile asus sta intorno ai 30, ma nell'utilizzo pratico, si nota tanto questa differenza?
ossia, il punteggio di 30 permette di giocare senza problemi?
Collegando il portatile ad il televisore fullhd da 40" posso avere dei cali prestazionali evidenti?
p.s ho parlato di asus, ma intendo i nuovi portatili con scheda ati 5870.
Grazie.
la 5870 versione mobile per portatili equivale ad una 5770 di un fisso non alla 5870. Fattti quindi i dovuti calcoli per capire come va su un 40" :)
Vedendo i vari video su youtube dell'asus g73, e confrontandoli con il mio pc fisso con 5870, ho visto che nei fraps dei giochi c'è una differenza.
Ora mi chiedo, il mio pc con dirt 2 a 1920x1200 sta praticamente a 60 fisso e il portatile asus sta intorno ai 30, ma nell'utilizzo pratico, si nota tanto questa differenza?
ossia, il punteggio di 30 permette di giocare senza problemi?
Collegando il portatile ad il televisore fullhd da 40" posso avere dei cali prestazionali evidenti?
p.s ho parlato di asus, ma intendo i nuovi portatili con scheda ati 5870.
Grazie.
la 5870 versione mobile per portatili equivale ad una 5770 di un fisso non alla 5870. Fattti quindi i dovuti calcoli per capire come va su un 40" :)
Esatto, ma in ogni caso bisogna ricordarsi una cosa: anche se il nome tra schede video desktop e notebook e' identico, le prestazioni sono sicuramente inferiori su notebook.
Scheda video desktop: consumo 400watt
Scheda video notebook: consumo 80watt
Ho sparato valori a caso ma e' logico che ridurre dimensioni e consumo di una scheda video mantenendo le prestazioni e' impossibile se non a prezzi venusiani. Hanno lo stesso nome solo perche' il chip di base e' lo stesso, ma e' castrato.
Altrimenti avevi un alimentatore piu' grosso del portatile e con ventola :D anche il processore non e' lo stesso ma ha prestazioni inferiori (Core i7 desktop e Core i7 mobile ad esempio)...
matt.ttam
29-04-2010, 13:52
la 5870 versione mobile per portatili equivale ad una 5770 di un fisso non alla 5870. Fattti quindi i dovuti calcoli per capire come va su un 40" :)
non vorrei dire castronerie (se si, correggetemi pure), ma se un titolo gira decentemente (io decentemente lo considero anche a 30 fps) a 1920*1080, poi non dovrebbe fare differenza se questa definizione la si spara su di un 17 pollici o su di un 52 pollici... o no?
non vorrei dire castronerie (se si, correggetemi pure), ma se un titolo gira decentemente (io decentemente lo considero anche a 30 fps) a 1920*1080, poi non dovrebbe fare differenza se questa definizione la si spara su di un 17 pollici o su di un 52 pollici... o no?
Non mi sono mai posto la domanda ma in effetti non dovrebbe cambiare a livello di pesantezza... Se no l'XboX su un 40" farebbe fatica. In fondo sono sempre 1920x1080 pixel = 2.073.600 pixel (millemilamilionimilamiliardi :D).
mr touchdown
29-04-2010, 14:06
No teoricamente nn c è differenza. Però un 52" ha generalmente una risoluzione nativa maggiore di 1920x1080 e se la diminuisci la resa dell immagine non è ottimale.
matt.ttam
29-04-2010, 14:12
No teoricamente nn c è differenza. Però un 52" ha generalmente una risoluzione nativa maggiore di 1920x1080 e se la diminuisci la resa dell immagine non è ottimale.
ok, però se uno vuole giocare su di un tv lcd full HD, di solito a livello nativo è un 1920*1080
altro discorso è se vuoi attaccare 3 monitor FHD 5760*3240, ma in quel caso il tuo notebook ha diritto di tirarti un calcio in cxxo!
sergio90
29-04-2010, 14:12
non vorrei dire castronerie (se si, correggetemi pure), ma se un titolo gira decentemente (io decentemente lo considero anche a 30 fps) a 1920*1080, poi non dovrebbe fare differenza se questa definizione la si spara su di un 17 pollici o su di un 52 pollici... o no?
Anche io ho letto che funziona così, il motivo è semplice, alla stessa risoluzione si hanno lo stesso numero di pixel che in questo caso sono 1920x1080; la differenza tra 40" e 17" è la dimensione di questi pixel!!
p.s. ecco xke su un 40" questa risoluzione è ottima mentre su un 17" o peggio su un 15" leggere a quella risoluzione è impossibile;)
ovviamente questo è quanto ho letto...magari mi sbaglio ma come logica,il discorso mi sembra funzionare bene:D
matt.ttam
29-04-2010, 14:26
ecco xke su un 40" questa risoluzione è ottima mentre su un 17" o peggio su un 15" leggere a quella risoluzione è impossibile
senza contare che comunque la stessa scheda video ha piu longevità su di un display a risoluzione piu bassa (infatti per me sarebbe ottimo l'asus a 1.366*768)
ok che puoi sempre abbassarla, ma a qualità non nativa l'interpolazione lascia quasi sempre a desiderare..
No teoricamente nn c è differenza. Però un 52" ha generalmente una risoluzione nativa maggiore di 1920x1080 e se la diminuisci la resa dell immagine non è ottimale.
Vero
Anche io ho letto che funziona così, il motivo è semplice, alla stessa risoluzione si hanno lo stesso numero di pixel che in questo caso sono 1920x1080; la differenza tra 40" e 17" è la dimensione di questi pixel!!
p.s. ecco xke su un 40" questa risoluzione è ottima mentre su un 17" o peggio su un 15" leggere a quella risoluzione è impossibile;)
ovviamente questo è quanto ho letto...magari mi sbaglio ma come logica,il discorso mi sembra funzionare bene:D
Falsino :) il mio note in firma e' un 15" 1920x1080 e si legge tutto benissimo, per il desktop ho un TV LCD Samsung 19 o 20" sempre 1920x1080 e si vede bene anche li'. Poi e' ovvio che su un 40" e' tutto piu' grande e comodo.
senza contare che comunque la stessa scheda video ha piu longevità su di un display a risoluzione piu bassa (infatti per me sarebbe ottimo l'asus a 1.366*768)
ok che puoi sempre abbassarla, ma a qualità non nativa l'interpolazione lascia quasi sempre a desiderare..
Verissimo. Infatti (sempre note in firma) a 1920x1080 si vede benissimo, se abbasso a 1440 o 1366 si vede veramente male...
Per i display, basta giocare in modalità finestra, se proprio non si riesce a giocare in nativo fullscreen.
Per i display, basta giocare in modalità finestra, se proprio non si riesce a giocare in nativo fullscreen.
Intendi se abbassi la risoluzione? Si' ma cosi' pesa molto di piu' che giocare in full.
...cut...Il secondo non vale i soldi che costa. A quel prezzo aggiungi 100 euro e ti pigli il mio Asus in firma (lo stesso di "cherubba") che se lo mangia allegramente.
Anziche' 999 euro l'ho trovato a 870 euro (online) ... a questo prezzo potrebbe andare bene o e' comunque troppo ?.
Ma quindi, giusto pere capire, a 30 fps un gioco è giocabile senza problemi? Quale è il valore minimo?
Ma quindi, giusto pere capire, a 30 fps un gioco è giocabile senza problemi? Quale è il valore minimo?
E' soggettivo.
Comunque, il più della gente, riesce a giocare ottimamente dai 25 FPS in su.
matt.ttam
29-04-2010, 15:45
Ma quindi, giusto pere capire, a 30 fps un gioco è giocabile senza problemi? Quale è il valore minimo?
beh, considera che la televisione trasmette a 25 fps, quindi direi che a 30 sia sfruttabilissimo qualsiasi titolo. da 30 a 60 è piu un esercizio di sofismo che un'esigenza vera e propria (IMHO)
Intendi se abbassi la risoluzione? Si' ma cosi' pesa molto di piu' che giocare in full.
Esagerato... non penso risulti tanto più pesante.
matt.ttam
29-04-2010, 15:57
Esagerato... non penso risulti tanto più pesante.
al di là della pesantezza, tieni conto però che giocare in finestra significa sfruttare solo parte dello schermo, quindi, anche se hai comprato un notebook con monitor da 17.3'', ti ritrovi a giocare sullo schermo di un netbook da 11'
INTELCoreDuo
29-04-2010, 23:14
ciao ragazzi ho visto questo thread e mi sono subito interessato del vostro discorso, cmq volevo chiederevi che cosa ne pensavate di questo portatile: Asus K50ID-SX072V http://www.scontipertutti.com/promozione-notebook-asus-k50idsx072v-934.html.html diciamo che piu che altro verrà utilizzato per far girare giochi come wow, counter strike source e forse cod4 che dite ce la farà a fare girare questi giochi???
grazie :)
ciao ragazzi ho visto questo thread e mi sono subito interessato del vostro discorso, cmq volevo chiederevi che cosa ne pensavate di questo portatile: Asus K50ID-SX072V http://www.scontipertutti.com/promozione-notebook-asus-k50idsx072v-934.html.html diciamo che piu che altro verrà utilizzato per far girare giochi come wow, counter strike source e forse cod4 che dite ce la farà a fare girare questi giochi???
grazie :)
Sono tutti giochi vecchiotti, dovrebbe riuscirci a gestirli.
cherubba
30-04-2010, 08:02
beh, considera che la televisione trasmette a 25 fps, quindi direi che a 30 sia sfruttabilissimo qualsiasi titolo. da 30 a 60 è piu un esercizio di sofismo che un'esigenza vera e propria (IMHO)
Concordo con te...
A proposito di questo, ho installato ArmA2 e a dettagli medio-bassi vado a 34-35 fps in aree aperte e anche nei villaggi ma mi scende intorno ai 17-18 nei boschi. Il problema è che nei boschi non è possibile farlo salire, anche un mio amico che ha un fisso molto power non va sopra ai 25.... :(
Comunque anche a 17-18 è giocabilissimo da parte mia, certo scatta proprio un pelino però si gioca stra-bene! Questo per dire che figuriamoci a 30...
ciao ragazzi ho visto questo thread e mi sono subito interessato del vostro discorso, cmq volevo chiederevi che cosa ne pensavate di questo portatile: Asus K50ID-SX072V http://www.scontipertutti.com/promozione-notebook-asus-k50idsx072v-934.html.html diciamo che piu che altro verrà utilizzato per far girare giochi come wow, counter strike source e forse cod4 che dite ce la farà a fare girare questi giochi???
grazie :)
A parte CoD4 che magari fara' un po' i fatica con tutto al massimo (ma forse anche no), per il resto viaggi tranquillo :)
Concordo con te...
A proposito di questo, ho installato ArmA2 e a dettagli medio-bassi vado a 34-35 fps in aree aperte e anche nei villaggi ma mi scende intorno ai 17-18 nei boschi. Il problema è che nei boschi non è possibile farlo salire, anche un mio amico che ha un fisso molto power non va sopra ai 25.... :(
Comunque anche a 17-18 è giocabilissimo da parte mia, certo scatta proprio un pelino però si gioca stra-bene! Questo per dire che figuriamoci a 30...
Ricordiamoci sempre che i FPS percepiti sono diversi da persona a persona. Io al di sotto dei 30 vedo gia' microscatti e rallentamenti, altri gia' li vedono sotto i 60.
Diciamo che 60 (che poi e' anche la frequenza di refresh dei monitor, a cui il V-Sync, se attivato, limita i frame) FPS dovrebbero andare bene per tutti.
Il cinema e' diverso, 24-25 frame vanno bene perche' in ogni fotogramma c'e' gia' un minimo di movimento. Nei videogiochi e' diverso, ora non sto a spiegare tutto perche' non ricordo bene l'argomento, ma so che se per il cinema 25fps sono il minimo per vedere immagini fluide (discorso assoluto) per i videogiochi dovrebbero essere 60.
cherubba
30-04-2010, 14:37
Ricordiamoci sempre che i FPS percepiti sono diversi da persona a persona. Io al di sotto dei 30 vedo gia' microscatti e rallentamenti, altri gia' li vedono sotto i 60.
........cut.........
vero, verissimo.
Però ci sono dei giochi tipo ArmA2 o GTA4 dove se vuoi fare 60 fps l'unica strada è comprare un fisso, in quanto nessun notebook con le schede grafiche attualmente in commercio ti ci porta.
Io ho imparato ad accontentarmi del miglior compromesso, preferisco giocare un bellissimo ma pesante gioco ad una grafica un pò sacrificata che giocare un gioco del caxxo ma leggero solo per avere una grafica pazzesca e dire che mi gira a 60fps :)
ilguercio
01-05-2010, 12:09
Posto il link a una review di un tizio americano:
http://forum.notebookreview.com/msi/474857-msi-gx640-098us-review.html
Il tipo ha già il GX640,sebbene non possiamo ricavare un prezzo europeo dallo stesso thread causa tasse e sovraprezzi tipicamente EU.
Il portatile fa oltre 11000 punti a 1280*1024 nel 3DMark '06,per dirne una.
Vabbè,leggete un po' se vi va.
SparrowM
01-05-2010, 12:38
msi ne vuole sparare fuori un altro (http://notebookitalia.it/msi-ge600-gaming-notebook-da-16-pollici-8267)....con una ati hd 5730...in italia ancora nulla, come sempre dopotutto...
ilguercio
01-05-2010, 12:49
msi ne vuole sparare fuori un altro (http://notebookitalia.it/msi-ge600-gaming-notebook-da-16-pollici-8267)....con una ati hd 5730...in italia ancora nulla, come sempre dopotutto...
Questo deve costare assolutamente meno di mille euro,altrimenti prende pure lui polvere.
vero, verissimo.
Però ci sono dei giochi tipo ArmA2 o GTA4 dove se vuoi fare 60 fps l'unica strada è comprare un fisso, in quanto nessun notebook con le schede grafiche attualmente in commercio ti ci porta.
Io ho imparato ad accontentarmi del miglior compromesso, preferisco giocare un bellissimo ma pesante gioco ad una grafica un pò sacrificata che giocare un gioco del caxxo ma leggero solo per avere una grafica pazzesca e dire che mi gira a 60fps :)
Si poi ci si accontenta, io ho cambiato notebook quando ormai era l'ora. Aveva un Core 2 Duo T7200 2GHz e una nVidia GeForce 7600 128MB overcloccata (GPU da 450 a 500MHz, VRAM da 350 a 500MHz).
Giocavo a Borderlands con tutto al minimo @ 800x600 e faceva 20-25 fps. Ormai era l'ora di cambiare, purtroppo non ho trovato schede video che andassero bene, altrimenti avrei cambiato solo quella (dovrebbero fare un form-factor identico a tutte le schede, tipo una dimensione massima e la posizione degli attacchi del dissipatore identici, almeno quella. Cosi' uno compra la video su ebay o su altri siti).
ilguercio
01-05-2010, 14:34
Io aspetto con ansia il giorno in cui un portatile sarà assemblabile come un desktop.Ci spero.
Altrimenti domani mi taglio due pezzi di mdf e ci monto una micro-itx con tutti i cazzi e mazzi.
:O
Io aspetto con ansia il giorno in cui un portatile sarà assemblabile come un desktop.Ci spero.
Altrimenti domani mi taglio due pezzi di mdf e ci monto una micro-itx con tutti i cazzi e mazzi.
:O
Il bello e' che non ci vuole chissa' quanto. Perche' i processori possono essere cambiati ed aggiornati come nei fissi (c'e' sempre il limite del socket), la ram idem, ormai vedo notebook con 4 slot di ram (il mio :D).
Manca SOLO la scheda video. Insomma basterebbe fare come dico io, una dimensione massima (ovviamente uno sa che se ha un portatile come il mio con una GTS 360M raffreddata dallo stesso dissipatore della CPU, non puo' metterci su una GTX 380M o una 5870 a cui servirebbero dissipatori a parte) e gli attacchi per il dissi e la posizione della gpu nello stesso punto. Cosi' io apro, tolto la mia GTS 360M e ci montero' una GTS 850M o una 8550 (nomi a caso futuri), sempre tenendo conto della compatibilita' hardware (soprattutto i consumi) e i driver. Punto. Non ci vuole molto...
mavaf... doppio post, scusate.
ilguercio
01-05-2010, 14:45
Se vedi i notebook gamer noti che Medion ed MSI condividono lo stesso chassis,poi trovi gli asus e poi ci sono i vari Clevo/Sager/mySN/Compal/Gizmo/nomeacaso...
Lo standard video c'è ma,come sembra da alcune review,alcuni costruttori cambiano qualche specifica apposta per non darti molta libertà.Tra l'altro,se lo standard cambia ogni anno e mezzo la vedo dura a tenere un portatile per un buon arco di tempo.
Conta che alcuni chassis sono pure progettati male,il GT725 ha la presa di areazione su un lato(quella sul fondo,per intenderci)e la ventola dall'altro.:muro:
Pidulicchio
03-05-2010, 11:21
Ciao ragazzi.
Io a questo punto ho definito. Sono ormai stanco di cercare qualcosa che mi sembri il notebook ideale o aspettare che arrivino sti cavoli di MSI. Secondo me anche se è bruttino il GX640 è proprio una macchina da gioco, e non solo, perfetta.
Dato che dei Santech parlano bene, Penso di prendere il Santech X57. A questo punto mi serve il vostro parere. Ho scelto per il momento la seguente configurazione:
SANTECH X57
CPU Intel Core i5-520M 2.40 GHz (DC, 3MB, 35W, T2.93GHz)
RAM 4 Gb DDR III 1.333MHz (2x2.048Mb)
HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 16Mb S.ATA II 300
DISPLAY 15,6" LED HD 1.366x768 Glare Type IPS
VGA ATI Mobility Radeon HD 5650 1Gb GDDR3 dedicati
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WiFi Intel Centrino Ultimate-N 6300 (450Mbps, 802.11a/b/g/n)
BLUETOOTH Bluetooth 2.1.
Senza sistema operativo
Euro 1.063 euro iva compresa.
Le opzioni riguardano 1) il processore, 2) lo schermo, 3) il masterizzatore
1) a) Intel Core i5-540M - 2,53 GHz up to 3,06 Ghz; a 59 euro in più oppure
b) Intel Core i7: i7-620M - 2,66 GHz Dual Core, Cache 4 Mb, TDP 35W, Turbo Mode up to 3,33GHz a 166 euro in più.
2) Lo schermo, si può prenderlo Full HD pagando 83 euro in più, per il resto identico all'HD 15,6" FullHD risoluzione 1.920x1.080, Luminosità: 300 nits, Contrasto: 500:1
Response Time: 8 ms (Il tempo di risposta non è un po' altino secondo Voi?)
3) opzione con a) lettore Bluray a 96 euro in più oppure
b) masterizzatore Bluray a 301 euro in più.
Considerato che il notebook a differenza dei desktop, per quello che si dice anche sopra, deve avere una configurazione bilanciata fin da subito, restando quasi impossibile fare upgrade di elementi importanti. Mi rimangono i seguenti dubbi.
1 - A mio avviso un processore i620m, ottimo processore, sarebbe sprecato abbinato ad una 5650. Presumo che il 520m mi dia già tutta la potenza di calcolo di cui necessito, non facendo CAD o altri tipi di elaborazioni.
2 - Vale la pena prendere lo schermo full hd su un portatile 15,6? Una risoluzione così forte non è eccessiva?
3 - Il masterizzatore blu ray proprio no, anche se in futuro sarebbe comodo. Ma il lettore bluray? che ne dite? Faccio presente che non ho titoli bluray da vedere, con franchezza. Considerando sempre il futro prossimo potrebbe tornare utile. Forse questo componente è uno dei pochi componenti su cui in futuro si potrebbe fare l'upgrade.
Se prendessi il lettore Bluray a questo punto varrebbe la pena prendere lo schermo FullHd? In linea di massima come lettore Bluray lo utilizzeri collegato alla TV LCD, che al momento tra l'altro non è neanche FullHd, ma solo HD ready.
Attendo le vostre opinioni. E intanto vi ringrazio in anticipo.
Saluti a tutti.
...cut....Attendo le vostre opinioni. E intanto vi ringrazio in anticipo....cut...
A questo punto potresti valutare anche questo modello che si trova a 871 euro (online):
Sony VPC F11M1E
CPU
Modello Intel Intel® Core™ i5-520M da 2,4Ghz a 2,933Ghz (con tecnologia Intel Turbo Boost)
Tec. Principali Intel® Turbo Boost, Intel® Hyper-Threading, Intel® Virtualization
Tec. Secondarie Enhanced Intel® Speedstep
Chipset
Modello Intel® PM55 Express
Memoria
n° Banchi 2, entrambi occupati
Capacità 4GB (2GB+2GB)
Tipologia SoDDR3 1066MHz
Espansione Max 8GB
Storage
HDD 500 GB 5400rpm
Masterizzatore combo lettore Blu-ray, DVD Super Multi
Scrittura CD-R 16x, CD-RW 10x, DVD-R DL 4x, DVD-R 8x, DVD-RW 4x, DVD+R DL 4x, DVD+R 8x, DVD+RW 4x, DVD-RAM 5x
Display
Standard 16.4" LCD (1920x1080) pixel con retroilluminazione LED
Tecnologia X-black
SVGA
Modello NVIDIA GeForce GT330M
Memoria 1GB di memoria video GDDR3 dedicata e sino a 2807MB tramite memoria condivisa di sistema
Connettivita
Lan Gigabit Ethernet 10/100/1000Mbps
Wi-Fi 802.11a/b/g/n
Bluetooth 2.1 + EDR
Audio
Casse integrate Casse stereo incorporate
I/O microfono integrato
Features Dolby® Home Theater v3
Accessori
Card Reader Memory Stick PRO-HG (solo Duo) / MagicGate™(MGR) e slot per SD
Webcam 0,3 Megapixel
I/O
USB 2.0 2
FireWire 1 i.LINK™ a 4 pin (IEEE 1394) 400 mbps
Audio 1 Ingresso mic, 1 Uscita cuffie
Slot Express Car Express card 34mm
E-Sata 1
VGA 1 mini D-sub 15 p
HDMI 1
Batteria
Modello VGP-BPS21
Autonomia min. 3 Ore circa
Generale
Colore Silver
Tastiera Italiana e tastierino numerico
Dimensioni 387,2 X 31-41 X 263 mm
Peso Netto 3,1 Kg
Sicurezza
Kensington lock Presente
Dotazione
Sistema Op. Windows® 7 Home Premium autentico (64bit)
Software PMB VAIO Edition, VAIO Media Gallery, VAIO Media Plus, VAIO Gate, Microsoft® Office Home&Student (versione demo con 60 giorni di prova), McAfee® (con 60 giorni di aggiornamenti antivirus gratuiti)
Ciao ragazzi.
Io a questo punto ho definito. Sono ormai stanco di cercare qualcosa che mi sembri il notebook ideale o aspettare che arrivino sti cavoli di MSI. Secondo me anche se è bruttino il GX640 è proprio una macchina da gioco, e non solo, perfetta.
Dato che dei Santech parlano bene, Penso di prendere il Santech X57. A questo punto mi serve il vostro parere. Ho scelto per il momento la seguente configurazione:
SANTECH X57
CPU Intel Core i5-520M 2.40 GHz (DC, 3MB, 35W, T2.93GHz)
RAM 4 Gb DDR III 1.333MHz (2x2.048Mb)
HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 16Mb S.ATA II 300
DISPLAY 15,6" LED HD 1.366x768 Glare Type IPS
VGA ATI Mobility Radeon HD 5650 1Gb GDDR3 dedicati
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WiFi Intel Centrino Ultimate-N 6300 (450Mbps, 802.11a/b/g/n)
BLUETOOTH Bluetooth 2.1.
Senza sistema operativo
Euro 1.063 euro iva compresa.
Le opzioni riguardano 1) il processore, 2) lo schermo, 3) il masterizzatore
1) a) Intel Core i5-540M - 2,53 GHz up to 3,06 Ghz; a 59 euro in più oppure
b) Intel Core i7: i7-620M - 2,66 GHz Dual Core, Cache 4 Mb, TDP 35W, Turbo Mode up to 3,33GHz a 166 euro in più.
2) Lo schermo, si può prenderlo Full HD pagando 83 euro in più, per il resto identico all'HD 15,6" FullHD risoluzione 1.920x1.080, Luminosità: 300 nits, Contrasto: 500:1
Response Time: 8 ms (Il tempo di risposta non è un po' altino secondo Voi?)
3) opzione con a) lettore Bluray a 96 euro in più oppure
b) masterizzatore Bluray a 301 euro in più.
Considerato che il notebook a differenza dei desktop, per quello che si dice anche sopra, deve avere una configurazione bilanciata fin da subito, restando quasi impossibile fare upgrade di elementi importanti. Mi rimangono i seguenti dubbi.
1 - A mio avviso un processore i620m, ottimo processore, sarebbe sprecato abbinato ad una 5650. Presumo che il 520m mi dia già tutta la potenza di calcolo di cui necessito, non facendo CAD o altri tipi di elaborazioni.
2 - Vale la pena prendere lo schermo full hd su un portatile 15,6? Una risoluzione così forte non è eccessiva?
3 - Il masterizzatore blu ray proprio no, anche se in futuro sarebbe comodo. Ma il lettore bluray? che ne dite? Faccio presente che non ho titoli bluray da vedere, con franchezza. Considerando sempre il futro prossimo potrebbe tornare utile. Forse questo componente è uno dei pochi componenti su cui in futuro si potrebbe fare l'upgrade.
Se prendessi il lettore Bluray a questo punto varrebbe la pena prendere lo schermo FullHd? In linea di massima come lettore Bluray lo utilizzeri collegato alla TV LCD, che al momento tra l'altro non è neanche FullHd, ma solo HD ready.
Attendo le vostre opinioni. E intanto vi ringrazio in anticipo.
Saluti a tutti.
Portatili che montano la 5650 & i5 se ne trovano in giro. L'X57 mi sembra troppo costoso. Lo prenderei solo se dessero la possibilità di prendere il pannello no-glare ma tant'è...
Imho, non vale la pena.
Pidulicchio
03-05-2010, 15:28
Portatili che montano la 5650 & i5 se ne trovano in giro. L'X57 mi sembra troppo costoso. Lo prenderei solo se dessero la possibilità di prendere il pannello no-glare ma tant'è...
Imho, non vale la pena.
Riesci a segnalarmene qualcuno. Mi auguro non siano Packard Bell o Acer.
ilguercio
03-05-2010, 16:46
Riesci a segnalarmene qualcuno. Mi auguro non siano Packard Bell o Acer.
Guarda che non sono malvagi gli ultimi.
1056 euro per una configurazione di questo tipo è tanto.
cherubba
03-05-2010, 16:50
Le opzioni riguardano 1) il processore, 2) lo schermo, 3) il masterizzatore
1) a) Intel Core i5-540M - 2,53 GHz up to 3,06 Ghz; a 59 euro in più oppure
b) Intel Core i7: i7-620M - 2,66 GHz Dual Core, Cache 4 Mb, TDP 35W, Turbo Mode up to 3,33GHz a 166 euro in più.
2) Lo schermo, si può prenderlo Full HD pagando 83 euro in più, per il resto identico all'HD 15,6" FullHD risoluzione 1.920x1.080, Luminosità: 300 nits, Contrasto: 500:1
Response Time: 8 ms (Il tempo di risposta non è un po' altino secondo Voi?)
3) opzione con a) lettore Bluray a 96 euro in più oppure
b) masterizzatore Bluray a 301 euro in più.
Considerato che il notebook a differenza dei desktop, per quello che si dice anche sopra, deve avere una configurazione bilanciata fin da subito, restando quasi impossibile fare upgrade di elementi importanti. Mi rimangono i seguenti dubbi.
1 - A mio avviso un processore i620m, ottimo processore, sarebbe sprecato abbinato ad una 5650. Presumo che il 520m mi dia già tutta la potenza di calcolo di cui necessito, non facendo CAD o altri tipi di elaborazioni.
2 - Vale la pena prendere lo schermo full hd su un portatile 15,6? Una risoluzione così forte non è eccessiva?
3 - Il masterizzatore blu ray proprio no, anche se in futuro sarebbe comodo. Ma il lettore bluray? che ne dite? Faccio presente che non ho titoli bluray da vedere, con franchezza. Considerando sempre il futro prossimo potrebbe tornare utile. Forse questo componente è uno dei pochi componenti su cui in futuro si potrebbe fare l'upgrade.
Se prendessi il lettore Bluray a questo punto varrebbe la pena prendere lo schermo FullHd? In linea di massima come lettore Bluray lo utilizzeri collegato alla TV LCD, che al momento tra l'altro non è neanche FullHd, ma solo HD ready.
Attendo le vostre opinioni. E intanto vi ringrazio in anticipo.
Saluti a tutti.
Dipende cosa cerchi nel note. Se vuoi giocare e vuoi anche fare meno compromessi possibili, non prendere il fullHD, e prenditi anche un i7.
Se invece ci vuoi soprattutto vedere film allora prenditi un notebook con monitor fullHD ma almeno 17". Per il bluray, se ti costa il giusto io lo prenderei, in futuro tanto servirà. Io ho preso il note in firma con fullHD e senza bluray semplicemente perché al momento questo modello è l'unico che ho trovato in Italia, mentre x l'altro modello c'era da aspettare e io mi ero rotto di aspettare:D
Pidulicchio
03-05-2010, 17:24
Guarda che non sono malvagi gli ultimi.
1056 euro per una configurazione di questo tipo è tanto.
Mah, secondo me, ci vale. La qualità Santech vale almeno un centinaio di euro. Poi ci sono le memorie buone a 1333Mhz, l'hd a 7200 rpm, l'ati 5650 che monta le memorie GDDR3, che la rendono praticamente una 5730. Forse lo schermo potrebbe essere scarso.
La mia alternativa a questo sarebbe l'asus XJ64, che ha l'usb 3.0 che mi interessava molto, in un'ottica a venire.
La qualità è però diversa. La tastiera dell'asus se la tocchi si piega leggermente, per fare solo un esempio. Poi dicono che l'i7 720m che ha scalda tantissimo e la dissipazione non è ben congegnata. L'MSI è un mostro ma chissà quando arriva e a che prezzo. Allora alla fine ho pensato il Santech. Mi da una certa tranquillità, e il prezzo IMHO è tutto sommato in linea. Considerando tutto, mi sembra l'alterativa migliore, anche rispetto al Vaio serie F, la cui scheda grafica non è nelle mie grazie. Voglio un portatile con la ATI, qualsiasi, ma ATI. :)
Grazie per tutti i pareri finora dati. Li apprezzo veramente tutti e ne attendo altri.
ilguercio
03-05-2010, 17:27
Il disco da 7200 rpm contro quello da 5400 rpm non fa tanta differenza all'atto pratico,le memorie a 1333 mhz altrettanto.
La HD5650 del PB ha le GDDR3 allo stesso modo.
...cut... Voglio un portatile con la ATI, qualsiasi, ma ATI. :)...cut...
Se la tua priorita' e' Ati allora Ati sia:
Sony VPC-EC1S1E/BJ
Core i5-430M , 4GB*DDR3 , ATI HD5650 , 17.3" Full HD , Intel Core i5-430M, HDD 500GB Sata , lettore Blu-ray + masterizzatore dvd supermulti, WiFi 802.11a/b/g/n , Windows 7 Home Premium 64 bit. Colore Black
Il tutto a 870 euro :sofico:
Io personalmente sono intenzionato a prendere questo notebook , domani faro' ancora un giro dei negozi di informatica e se non trovero' qualcosa di interessante , mi sa che prendero' proprio questo modello.
Imho e' un ottimo compromesso prezzo prestazioni , semplicemente questa configurazione e' un tuttofare.
ilguercio
03-05-2010, 21:58
Se la tua priorita' e' Ati allora Ati sia:
Sony VPC-EC1S1E/BJ
Core i5-430M , 4GB*DDR3 , ATI HD5650 , 17.3" Full HD , Intel Core i5-430M, HDD 500GB Sata , lettore Blu-ray + masterizzatore dvd supermulti, WiFi 802.11a/b/g/n , Windows 7 Home Premium 64 bit. Colore Black
Il tutto a 870 euro :sofico:
Io personalmente sono intenzionato a prendere questo notebook , domani faro' ancora un giro dei negozi di informatica e se non trovero' qualcosa di interessante , mi sa che prendero' proprio questo modello.
Imho e' un ottimo compromesso prezzo prestazioni , semplicemente questa configurazione e' un tuttofare.
Peccato che la ATI sia,in questo modello,cloccata a frequenze più basse per via del calore.
Peccato che la ATI sia,in questo modello,cloccata a frequenze più basse per via del calore.
Questo non lo sapevo ma penso che comunque i giochi di ultima generazione girano abbastanza bene con quella configurazione .
Peccato che la ATI sia,in questo modello,cloccata a frequenze più basse per via del calore.
Te pareva, piuttosto che fare un dissipatore decente o uno a parte con una ventola in piu'...
Ragazzi ho una domanda... sto per comprare l'hp dv6-2147el che monta la nvdia GT 320M 1gb dedicata... so che non è un'ottima scheda grafica ma il pc per il resto mi piace un casino e sembra fare a caso mio... mi chiedevo se un domani sia possibile sostituire la scheda grafica... si può con queste di ultima generazione o sono sempre costretto a tenerla finchè morte non mi separi?? :D
mr touchdown
04-05-2010, 08:37
Ragazzi ho una domanda... sto per comprare l'hp dv6-2147el che monta la nvdia GT 320M 1gb dedicata... so che non è un'ottima scheda grafica ma il pc per il resto mi piace un casino e sembra fare a caso mio... mi chiedevo se un domani sia possibile sostituire la scheda grafica... si può con queste di ultima generazione o sono sempre costretto a tenerla finchè morte non mi separi?? :D
dipende se la scheda montato è in formato mxm, non c'entra il fatto se è nuova o vecchia.
Bisogna vedere soltanto come l'hanno montata. Vedi se trovi risposta navigando cn google. Ma generalmente gli hp non sono upgradabili.
Se vuoi un noteboook sicuramente upgradabile devi prenderti un santech.
dipende se la scheda montato è in formato mxm, non c'entra il fatto se è nuova o vecchia.
Bisogna vedere soltanto come l'hanno montata. Vedi se trovi risposta navigando cn google. Ma generalmente gli hp non sono upgradabili.
Se vuoi un noteboook sicuramente upgradabile devi prenderti un santech.
accidenti è integrata :( :( l'avevo trovato a 700...
non sa davvero cosa scegliere...
l'unica alternativa rimane il toshiba l50513N che ha la ATI Mobility Radeon HD 5165 - 1 GB dedicati o il Packard Bell EASYNOTE TJ75-JO-200IT che ha la ATi 5650 1GB... sono molto più prestanti queste schede grafiche?? io giocherei solo a pes... però ho paura che tra 2 annetti non posso più se prendo la 320M :(
dipende se la scheda montato è in formato mxm, non c'entra il fatto se è nuova o vecchia.
Bisogna vedere soltanto come l'hanno montata. Vedi se trovi risposta navigando cn google. Ma generalmente gli hp non sono upgradabili.
Se vuoi un noteboook sicuramente upgradabile devi prenderti un santech.
A parte quello, e' quasi impossibile trovare una scheda video per un portatile, ho notato che:
- non si trovano
- se la trovi e' di dimensioni diverse e non ci sta
- se la trovi e ha la dimensione giusta, ha l'attacco del dissipatore diverso o spostato rispetto a quella del tuo portatile
e questo mi fa girare abbastanza le balls. Perche', ad esempio, il mio Toshiba A100 con Core2Duo T7200 2,0GHz, 4GB ram e GeForce 7600 non ho potuto rinnovarlo con nessuna scheda video per quei motivi sopra. E mi ha dato fastidio perche' anche solo una 9600 mi avrebbe allungato la vita del notebook (visto che l'ho tenuto da dio per questi 4 anni, niente graffi, aggiornando disco (7200rpm) e ram, lo schermo si vedeva ancora benissimo e le 2 batterie mi facevano 2 - 2 ore e mezza).
Pidulicchio
04-05-2010, 10:39
dipende se la scheda montato è in formato mxm, non c'entra il fatto se è nuova o vecchia.
Bisogna vedere soltanto come l'hanno montata. Vedi se trovi risposta navigando cn google. Ma generalmente gli hp non sono upgradabili.
Se vuoi un noteboook sicuramente upgradabile devi prenderti un santech.
Davvero in futuro il santech sarebbe upgradabile?
Se leggi sopra sto pensando di acquistare l'X57. Se è davvero come dici tu in futuro che tu sappia potrei cambiare processore, per esempio mettere l'i7 620m oppure qualcosa di meglio ancora, e/o soprattutto cambiare la scheda grafica, essendo l'ati 5650 l'attuale unica scelta?
ilguercio
04-05-2010, 10:55
Spenderesti 800 euro per upgradare un pc da 1000 euro.
Se pensi ti convenga...
mr touchdown
04-05-2010, 11:04
Davvero in futuro il santech sarebbe upgradabile?
Se leggi sopra sto pensando di acquistare l'X57. Se è davvero come dici tu in futuro che tu sappia potrei cambiare processore, per esempio mettere l'i7 620m oppure qualcosa di meglio ancora, e/o soprattutto cambiare la scheda grafica, essendo l'ati 5650 l'attuale unica scelta?
io non li ho mai avuti ma chi ce l ha mi ha detto che puoi fare tutti gli upgrade che vedi possibili sul sito anche in futuro (però credo con le tue mani).
D' altronde i santech non sono altro che dei clevo cioè appunto notebook assemblati.
mr touchdown
04-05-2010, 11:05
Spenderesti 800 euro per upgradare un pc da 1000 euro.
Se pensi ti convenga...
si se prendi adesso un i7-620m spenderesti tanto ma se lo prendi fra tre anni magari c'è convenienza no?
Spenderesti 800 euro per upgradare un pc da 1000 euro.
Se pensi ti convenga...
Ma che 800 euro... Una 9600, sempre che si trovi, pensi che costi 800 euro? :rolleyes:
http://cgi.ebay.com/nVIDIA-9600M-GS-NB9P-GE2-G96-600-A1-512MB-MXM-VGA-Card-/350346753443?cmd=ViewItem&pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item51924b35a3
200 dollari + spedizione dagli stati uniti.
Anche 300 euro li avrei spesi volentieri.
A parte quello, e' quasi impossibile trovare una scheda video per un portatile, ho notato che:
- non si trovano
- se la trovi e' di dimensioni diverse e non ci sta
- se la trovi e ha la dimensione giusta, ha l'attacco del dissipatore diverso o spostato rispetto a quella del tuo portatile
e questo mi fa girare abbastanza le balls. Perche', ad esempio, il mio Toshiba A100 con Core2Duo T7200 2,0GHz, 4GB ram e GeForce 7600 non ho potuto rinnovarlo con nessuna scheda video per quei motivi sopra. E mi ha dato fastidio perche' anche solo una 9600 mi avrebbe allungato la vita del notebook (visto che l'ho tenuto da dio per questi 4 anni, niente graffi, aggiornando disco (7200rpm) e ram, lo schermo si vedeva ancora benissimo e le 2 batterie mi facevano 2 - 2 ore e mezza).
accidenti che balls.. hai proprio ragione...
quindi mi consigli il toshiba o il pb?? o per pes basta e avanza per un paio di anni...
accidenti che balls.. hai proprio ragione...
quindi mi consigli il toshiba o il pb?? o per pes basta e avanza per un paio di anni...
Se parli della GT 320M penso vada bene. Coi PES futuri non so dirti, ma penso di no :D
Coi notebook e' una scelta piu' difficile, devi pensare bene a cosa vuoi acquistare e a quanto vuoi spendere.
Secondo voi , questa configurazione e' in grado di far girare in modo decente Age of Empires 2 e Diablo 2 ???.
notebook "Samsung R530 E " Intel Pentium T4400 2.20GHz, RAM 4096MB, HDD 320GB, DVDRW Dual DL, GeForce 310 M da 512MB, wired e wireless LAN, display LED HD 15.6'' gloss, Windows 7 Home Premium 32 bit.
Secondo voi , questa configurazione e' in grado di far girare in modo decente Age of Empires 2 e Diablo 2 ???.
notebook "Samsung R530 E " Intel Pentium T4400 2.20GHz, RAM 4096MB, HDD 320GB, DVDRW Dual DL, GeForce 310 M da 512MB, wired e wireless LAN, display LED HD 15.6'' gloss, Windows 7 Home Premium 32 bit.
Che strano questo "Pentium"... :what:
Comunque mi sembra che l'avevi gia' chiesto (oppure non eri tu, boh), ti avevo risposto che qualsiasi notebook di oggi farebbe girare quei giochi vecchissimi, quindi non hai problemi. Il problema e' capire se quei giochi vanno su Windows 7.
Girerebbero anche su un netbook...
...cut...Comunque mi sembra che l'avevi gia' chiesto
Era solo per avere un'ulteriore conferma perche' il commesso oggi non era tanto sicuro , anzi... mi ha detto proprio di No .
Era solo per avere un'ulteriore conferma perche' il commesso oggi non era tanto sicuro , anzi... mi ha detto proprio di No .
Mmmmh senza offesa per chi lavora o conosce dei commessi del supermercato (e a volte anche dei negozi) ma non capiscono una beata minc*ia, salvo RARISSIME eccezioni.
Ecco i requisiti di Diablo 2 direttamente dal sito Blizzard:
1.75 GB di spazio disponibile
64 MB RAM
Windows® XP o Windows Vista®
Pentium® 233 MHz o equivalente
Sottolineo come NON richieda scheda grafica con accelerazione 3D (perche' Diablo 2 e' in 2D, la finta visuale 3D se non erro e' solo l'effetto di un assonometria isometrica che da' l'effetto 3D).
Per Age of Empires 2:
Personal computer multimediale con processore Pentium 166 mhz o superiore
Sistema operativo Microsoft Windows 98/Millennium o successivo
32 Mb di memoria RAM per Windows
Unità CD-ROM a velocità 4x o superiore
Scheda grafica SVGA con monitor colori 16 bit
Mouse Microsoft periferica di puntamento compatibile
Scheda audio 16 bit con cuffie o altoparlanti
Anche questo non richiede il 3D.
Se non fosse per il sistema operativo, questi giochi girerebbero sul mio Nokia N95 8GB e sul mio N79. Ne potresti aprire 27 contemporaneamente solo su un netbook, con la tua 310M ci fai un server per l'intero sistema solare :asd:
cherubba
05-05-2010, 08:38
Mmmmh senza offesa per chi lavora o conosce dei commessi del supermercato (e a volte anche dei negozi) ma non capiscono una beata minc*ia, salvo RARISSIME eccezioni.
Ecco i requisiti di Diablo 2 direttamente dal sito Blizzard:
1.75 GB di spazio disponibile
64 MB RAM
Windows® XP o Windows Vista®
Pentium® 233 MHz o equivalente
Sottolineo come NON richieda scheda grafica con accelerazione 3D (perche' Diablo 2 e' in 2D, la finta visuale 3D se non erro e' solo l'effetto di un assonometria isometrica che da' l'effetto 3D).
Per Age of Empires 2:
Personal computer multimediale con processore Pentium 166 mhz o superiore
Sistema operativo Microsoft Windows 98/Millennium o successivo
32 Mb di memoria RAM per Windows
Unità CD-ROM a velocità 4x o superiore
Scheda grafica SVGA con monitor colori 16 bit
Mouse Microsoft periferica di puntamento compatibile
Scheda audio 16 bit con cuffie o altoparlanti
Anche questo non richiede il 3D.
Se non fosse per il sistema operativo, questi giochi girerebbero sul mio Nokia N95 8GB e sul mio N79. Ne potresti aprire 27 contemporaneamente solo su un netbook, con la tua 310M ci fai un server per l'intero sistema solare :asd:
:asd:
No, non era una presa in giro per Fable, sia chiaro. Perche' a me ad esempio e' capitato che Serious Sam - The Second Encounter andasse pesantemente a scatti sul mio vecchio Toshiba che aveva una GeForce Go 7600 con XP, mentre su un altro pc con video integrato GMA945 (anzi, la scheda era ancora piu' vecchia) andava da dio.
Ma sono sicuro al 90% che funzioni sul pc postato da Fable. Scommetto piu' su Diablo 2 che su Age of Empires 2.
marKolino
05-05-2010, 10:06
ciao a tutti, io avrei puntato il Dell studio 17 con i5 e ati 5650.
i processori i5 disponibili sono i 430, 520 e 540.
Per i videogiochi, secondo voi il 430 potrebbe bastare? Meglio aggiungere 40 euro per il 520 o non avrei sostanziali cambiamenti?
ciao a tutti, io avrei puntato il Dell studio 17 con i5 e ati 5650.
i processori i5 disponibili sono i 430, 520 e 540.
Per i videogiochi, secondo voi il 430 potrebbe bastare? Meglio aggiungere 40 euro per il 520 o non avrei sostanziali cambiamenti?
'a voglia se basta :D
La differenza che vedo dal sito Intel e' solo questa:
i5 430: frequenza: 2.26 GHz, frequenza max in TurboMode: 2.533 GHz
i5 520: frequenza: 2.4 GHz, frequenza max in TurboMode: 2.933 GHz
i5 530: frequenza: 2.53 GHz, frequenza max in TurboMode: 3.066 GHz
Differenza delle frequenze:
- 430 -> 520: 134MHz (400MHz in TurboMode)
- 520 -> 530: 133MHz (33MHz in TurboMode)
- 430 -> 530: 267MHz (433 in TurboMode)
Non so quanto ne valga la pena...
Mmmmh senza offesa per chi lavora o conosce dei commessi del supermercato (e a volte anche dei negozi) ma non capiscono una beata minc*ia, salvo RARISSIME eccezioni.
Ecco i requisiti di Diablo 2 direttamente dal sito Blizzard:
1.75 GB di spazio disponibile
64 MB RAM
Windows® XP o Windows Vista®
Pentium® 233 MHz o equivalente
Sottolineo come NON richieda scheda grafica con accelerazione 3D (perche' Diablo 2 e' in 2D, la finta visuale 3D se non erro e' solo l'effetto di un assonometria isometrica che da' l'effetto 3D).
Per Age of Empires 2:
Personal computer multimediale con processore Pentium 166 mhz o superiore
Sistema operativo Microsoft Windows 98/Millennium o successivo
32 Mb di memoria RAM per Windows
Unità CD-ROM a velocità 4x o superiore
Scheda grafica SVGA con monitor colori 16 bit
Mouse Microsoft periferica di puntamento compatibile
Scheda audio 16 bit con cuffie o altoparlanti
Anche questo non richiede il 3D.
Se non fosse per il sistema operativo, questi giochi girerebbero sul mio Nokia N95 8GB e sul mio N79. Ne potresti aprire 27 contemporaneamente solo su un netbook, con la tua 310M ci fai un server per l'intero sistema solare :asd:
In realtà con Lord of Destruction (ma forse erano presenti già prima) ci sono i VFX che richiedono una scheda video con accelerazione 3D. Se non ricordo male però sono disattivabili.
E comunque gira tranquillo.
In realtà con Lord of Destruction (ma forse erano presenti già prima) ci sono i VFX che richiedono una scheda video con accelerazione 3D. Se non ricordo male però sono disattivabili.
E comunque gira tranquillo.
Si, mi ricordo l'opzione quando premi ESC.
In ogni caso ho gia' testato nel 2004 Diablo 2 con tutto al massimo su un pc per ufficio (nuovo) montante una vecchia integrata intel (precedente alla GMA945) e andava liscio.
ilguercio
05-05-2010, 14:25
Ma che 800 euro... Una 9600, sempre che si trovi, pensi che costi 800 euro? :rolleyes:
http://cgi.ebay.com/nVIDIA-9600M-GS-NB9P-GE2-G96-600-A1-512MB-MXM-VGA-Card-/350346753443?cmd=ViewItem&pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item51924b35a3
200 dollari + spedizione dagli stati uniti.
Anche 300 euro li avrei spesi volentieri.
E la CPU non la aggiorni pure?
E la CPU non la aggiorni pure?
Per quelli hai la limitazione socket come il desktop, poi forse anche altre compatibilita' (ad esempio penso che un quad non avrei mai potuto metterlo).
Ma tanto il processore, se lo usiamo per giocare, a cosa serve? Con una 9600 (come esempio) non dava nessun problema, anzi...
E col mio notebook di adesso, un Core i7, cosa dovrei aggiornare anche solo tra 3 anni? :D
La scheda video... :( speriamo che tra 3 anni (magari 5 :D) mi ritrovo una scheda compatibile da poter montare.
cherubba
06-05-2010, 07:14
ciao a tutti, io avrei puntato il Dell studio 17 con i5 e ati 5650.
i processori i5 disponibili sono i 430, 520 e 540.
Per i videogiochi, secondo voi il 430 potrebbe bastare? Meglio aggiungere 40 euro per il 520 o non avrei sostanziali cambiamenti?
Io sinceramente x 40 euri prenderei il 520 :)
cherubba
06-05-2010, 07:19
Per quelli hai la limitazione socket come il desktop, poi forse anche altre compatibilita' (ad esempio penso che un quad non avrei mai potuto metterlo).
Ma tanto il processore, se lo usiamo per giocare, a cosa serve? Con una 9600 (come esempio) non dava nessun problema, anzi...
E col mio notebook di adesso, un Core i7, cosa dovrei aggiornare anche solo tra 3 anni? :D
La scheda video... :( speriamo che tra 3 anni (magari 5 :D) mi ritrovo una scheda compatibile da poter montare.
Anche io lo spero :D :D :D magari tra meno di 3 anni però!!!
Io sinceramente x 40 euri prenderei il 520 :)
Ma spenderesti 40 euro per 133MHz in piu'? :mbe:
Anche io lo spero :D :D :D magari tra meno di 3 anni però!!!
No no... Speriamo tra 5 :D cosi' questo significherebbe che la scheda video regge :D
cherubba
06-05-2010, 14:06
Ma spenderesti 40 euro per 133MHz in piu'? :mbe:
Ceerrrrrto!!!!!
Quando sono a spendere spendo, fossero 150 euro o 200 no, ma 40 euro in fondo non sono una cifra enorme. Poi può anche darsi che il negoziante giusto magari faccia uno sconticino, bisogna avere anche un pò di faccia tosta!!! ;)
Ceerrrrrto!!!!!
Quando sono a spendere spendo, fossero 150 euro o 200 no, ma 40 euro in fondo non sono una cifra enorme. Poi può anche darsi che il negoziante giusto magari faccia uno sconticino, bisogna avere anche un pò di faccia tosta!!! ;)
Si ma 40 euro per 133MHz sono veramente buttati eh... Con quei 40 euro ti fai una ram in piu' da 2GB :mbe:
Ciao a tutti,
Questo è il mio primissimo topic anche se vi leggo da molto :D e voglio esordire con una domanda.
Antefatto:
Sono riuscito a raggranellare qualche € ed ora voglio comprarmi un pc come si deve, per ora tiro avanti con un Acer Aspire 5220 che fino ad oggi(3anni) ha svolto il suo sporco lavoro ed ora inizia a perdere qualche colpo.:help:
Ho un budget di 1300€ massimo.
Io ho bisogno di tre cose:
Giocarci (non sarà la macchina principale ho anche una Xbox360 ma per alcuni giochi non è proprio adatta...)
Vedere video/film ma chiariamo subito, a me piace vedermi qualche anime in streaming e altri video in HD :mc:
Navigare in internet, ci passo molte ore al giorno tra studio e lavoro sono quasi sempre qui davanti.
Io per ora avevo addocchiato due modelli:
Alienware M15x modello base: 1199€
Intel® Core™ i3 Processor 330M(2.13GHz,3MB cache)
15.6-inch Wide HD+ (1600 x 900) WLED display
2048MB 1067MHz Dual Channel DDR3 SDRAM [2x1024]
160GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
Unità ottica DVD+/- RW (lettura e scrittura DVD e CD)
Batteria agli ioni di litio a 6 celle da 56 WHr
512MB NVIDIA® GeForce™ GT240M graphics card
E l'Asus G51JX-IX043V 3D: 1300€
Processore: -Intel Core i7 720QM, 1,6GHz (2,4GHz Turbo Boost)Chipset-Intel HM55
Memoria Ram: - 4GB (2+2) DDR3 1333MHz / 2 / 4GB
Hard Disk: - 500GB SATA 5400rpm
masterizzatore DVD
LAN Gbit- Bluetooth 2.1 + EDR- Wireless 802.11b/g/draft n- 1 Firewire IEEE 1394- uscita HDMI- 4 USB 2.0- 1 eSATA- 1 Slot per Express Card- Lettore card Slot per Express Card- VGA out- Webcam 2Mpx
Audio- EAX Advanced HD 4.0
Video on-board / schermo: - NVIDIA® GeForce® GTS 360M 1GB GDDR5 / Schermo LED 3D 15,6" WXGA 1366x768
Dimensioni e peso: - 375 x 265 x 34 mm (W x H x D ) / 3.3Kg
E messo nel cassetto dei sogni l'Asus G73JH :D
Ora tenendo conto che io non ci capisco niente:muro: chiedo a voi un consiglio.
Quale dei due è meglio per quello che cerco io? Avete altro da consigliarmi?:confused:
Ho necessità di un portatile in quanto con gli amici spesso si organizza Lan e quindi portarmi dietro kg di case ecc non ho proprio voglia.
Spero di non ricevere pomodori :)
Un saluto
Atton
ilguercio
08-05-2010, 00:39
Quell M15X lo puoi gettare nel cesso visto che ha l'hardware di un pb di fascia bassa:asd:
Il G51 è un bel laptop ma ti consiglierei anche di guardare MSI o Medion(dalla Germania).
Il Medion ha lo chassis MSI e guadagna un bel pò di gradi se usato con il notebook cooler.
Monta i7-820QM e HD5870.:)
Per quel budget, direi di tenere d'occhio l'MSI GX740.
L'unica recensione al momento disponibile non ne parla benissimo, si parla di display poco luminosi, scheda video su cui si può far bollire l'acqua e ventole parecchio rumorose.
EDIT: il medion monta l'i7-720qm, non l'820qm.
Ora tenendo conto che io non ci capisco niente:muro: chiedo a voi un consiglio.
Atton
Quell M15X lo puoi gettare nel cesso visto che ha l'hardware di un pb di fascia bassa:asd:
Il G51 è un bel laptop ma ti consiglierei anche di guardare MSI o Medion(dalla Germania).
Il Medion ha lo chassis MSI e guadagna un bel pò di gradi se usato con il notebook cooler.
Monta i7-820QM e HD5870.:)
Ti ringrazio per la risposta lampo, però come ho già detto io non sono un intenditore, ho visto qualche MSI ma Medion non so cosa sia e se hai scritto dalla germania suppongo che dovrei cercarlo oltre confine giusto?
ilguercio
08-05-2010, 01:00
Ti ringrazio per la risposta lampo, però come ho già detto io non sono un intenditore, ho visto qualche MSI ma Medion non so cosa sia e se hai scritto dalla germania suppongo che dovrei cercarlo oltre confine giusto?
Il Medion ha lo stesso chassis del GT725 di MSI.
Ho parlato con un possessore della versione i7-720QM e mi ha detto che le alte temperature vanno via con un buon notebook cooler.
http://www.medion.com/de/electronics/prod/MEDION%C2%AE+AKOYA%C2%AE+X7811+%28MD+97326%29/30010532A1?category=notebook_9&recId=&wt_mc=de.intern.m-shop.pro-pla.on-ma&wt_cc1=m-shop_topseller_notebook-1-mitte&wt_cc2=30010532A1&wt_cw=30.2.8&utm_source=Internetseite-intern&utm_medium=Kachel&utm_content=notebook_1-mitte&utm_campaign=Kategoriekachel-Hotspots&utm_term=30010532A1
Esatto, se trovi un nb con Core i5 e ATI 5870 a 1300 euro ti metti il cuore in pace.
Personalmente parlando....basta che non sia un Acer, se no farebbe schifo anche se fosse un 18" + Core i7 + 5870 + 8GB ram + 1TB hdd + FullHD + Blu-Ray e costasse 1000 euro... Ti esploderebbe in mano al primo avvio...
EDIT:
Ho parlato con un possessore della versione i7-720QM e mi ha detto che le alte temperature vanno via con un buon notebook cooler.
Avete postato mentre scrivevo, comunque il mio Asus in firma lo dimostra. In idle adesso fa 45-49 gradi (Core Temp) @933MHz (133x7). Anche dopo una bella e sana giocata che tira la VGA a 90° e la CPU a 70°, dopo solo una ventina di secondi sto gia' a VGA 75° e CPU 55° circa...
ilguercio
08-05-2010, 01:08
In alternativa può aspettare il GX640,sperando abbia un prezzo concorrenziale.
i5-430+5850(buona),non so se altre versioni hanno i7-720QM.
ilguercio
08-05-2010, 01:08
Per quel budget, direi di tenere d'occhio l'MSI GX740.
L'unica recensione al momento disponibile non ne parla benissimo, si parla di display poco luminosi, scheda video su cui si può far bollire l'acqua e ventole parecchio rumorose.
EDIT: il medion monta l'i7-720qm, non l'820qm.
Quello a meno di mille euro montava il 720,ora è rimasto solo il fratellone e costa 300 euro in più:rolleyes:
Vedi link che ho postato sopra.
La versione col 720 è stata levata dal commercio,non si sa per quale motivo,ora è rimasta una più normale ma meno interessante versione col fratellone scaldone:O
Sul serio gli acer sono così inaffidabili?
Questo che ho ora in tre anni non ha fatto molti capricci...
Per quanto riguarda l'MSI GX740 ho trovato qualche news e non sembrerebbe male :fagiano: ma per trovarlo penso sia un terno al lotto...l'asus che vi ho postato io come lo vedreste?
Non ho furia di averlo, non voglio sbagliare con una scelta frettolosa quindi posso anche aspettare l'MSI però vorrei saperne di più...:stordita:
EDIT:
@Baboo: l'asus che hai in firma non è lo stesso che ho postato io?
ilguercio
08-05-2010, 01:13
Quel M15X è scandaloso in versione base.Proprio soldi buttati:rolleyes:
Ma come si fa?
Tu comunque aspetta fine giugno se non hai fretta.
Fai arrivare il GX640 e vedi quanto costa.Le alternative ci sono,asus ha un bella lineup sui mille euro.
Infatti l'ho postato per avere una conferma, "qualcuno" mi disse che era il top, ma anche io che non ci capisco nulla confrontandolo con l'asus notavo le differenze xD
ilguercio
08-05-2010, 01:33
Infatti l'ho postato per avere una conferma, "qualcuno" mi disse che era il top, ma anche io che non ci capisco nulla confrontandolo con l'asus notavo le differenze xD
E' buono se lo configuri per bene ma ti esce un sistema che costa tanto se consideri quello che ha dentro.Paghi il design Alienware e l'assistenza Dell,oltre all'esclusività del marchio.
GX640,GX740 e Medion Akoya x7811,più gli Asus N61,X64,G51 e simili.Tienili d'occhio...
L'alternativa è assmblarti un portatile più o meno su misura sui siti dei vari Gizmo,Compal,Kobalt e Deviltech ma dubito che per una configurazione decente tu riesca a stare nei 1300 euro.
ilguercio
08-05-2010, 01:36
Medion Akoya X7811 con i7-720QM e HD5870:
http://www.youtube.com/watch?v=W5qkip0JbVk
http://www.youtube.com/watch?v=7eDP59-1Lq4
http://www.youtube.com/watch?v=W5qkip0JbVk
Nei commenti dell'ultimo video chiedo al possessore come si trova con le temperature del notebook.Mi risponde che con un cooler va molto meglio.
Questa versione del Medion è attualmente fuori mercato ed è durata 2-3 settimane in rarissimi shop europei e sul sito Medion stesso.
Ora trovate la versione con i7-820QM(quad-core,1,73Ghz,8Mb cache,3.06Ghz in Turbo mode,HT).
Una bella bestia.
sergio90
08-05-2010, 06:50
Io terrei d'occhio anche l'asus g73, a breve dovrebbe uscire in Italia al prezzo di 1400 euro nella versione senza blue ray!! al momento secondo me è il top senza andare su configurazioni assurde tipo i7 920xm o crossfire/sli.
i7 720qm 8gb ram ddr3 2x500gb hd 7200rpm 5870m
a poco + si trova la versione con blue ray
le alternative sono msi gx640 e gx 740 santech n56 e poi il resto lascialo stare;)
Il Santech al momento non è acquistabile a 1300€, magari in futuro quando il prezzo scenderà ulteriormente, ma al momento è fuori budget, così come l'ASUS G73JH d'altronde.
cherubba
11-05-2010, 14:48
Ciao a tutti,
Questo è il mio primissimo topic anche se vi leggo da molto :D e voglio esordire con una domanda.
Antefatto:
Sono riuscito a raggranellare qualche € ed ora voglio comprarmi un pc come si deve, per ora tiro avanti con un Acer Aspire 5220 che fino ad oggi(3anni) ha svolto il suo sporco lavoro ed ora inizia a perdere qualche colpo.:help:
Ho un budget di 1300€ massimo.
.........CUT...........
Quale dei due è meglio per quello che cerco io? Avete altro da consigliarmi?:confused:
Ho necessità di un portatile in quanto con gli amici spesso si organizza Lan e quindi portarmi dietro kg di case ecc non ho proprio voglia.
Spero di non ricevere pomodori :)
Un saluto
Atton
Allora:) : io sono un felicissimo possessore dell'Asus G51JX, per il quale ti raccomando il 3D ufficiale creato dal grandissimo Baboo:D :D .
Costa il giusto e ha all'interno hardware di prim'ordine (magari si potevano sforzare un pò di più per la scheda video) sia x i film che x i videogiochi.
Comunque è decisamente un bel note e fa egregiamente il suo compito.
Per quanto riguarda le temperature non ti far impressionare da qualche commento negativo (qualcuno si deve sempre lamentare;) ), il core i7 è fantastico sotto questo punto di vista e anche la VGA si raffredda in pochissimo tempo anche se sottoposta a sforzi importanti.
In conclusione, il mio è un ottimo note!!!:D :D
Allora:) : io sono un felicissimo possessore dell'Asus G51JX, per il quale ti raccomando il 3D ufficiale creato dal grandissimo Baboo:D :D .
Ma LoL :D
Costa il giusto e ha all'interno hardware di prim'ordine (magari si potevano sforzare un pò di più per la scheda video) sia x i film che x i videogiochi.
Comunque è decisamente un bel note e fa egregiamente il suo compito.
Per quanto riguarda le temperature non ti far impressionare da qualche commento negativo (qualcuno si deve sempre lamentare;) ), il core i7 è fantastico sotto questo punto di vista e anche la VGA si raffredda in pochissimo tempo anche se sottoposta a sforzi importanti.
In conclusione, il mio è un ottimo note!!!:D :D
Questo e' vero, bisogna pero' tenere conto che il portatile e' fresco e si raffredda velocemente grazie anche ad un ottimo dissipatore (e immagino anche la pasta... tra 1 annetto la rinnovo con la Artic Silver :D)
Magari di suo il Core i7 e' un fornelletto da campeggio, chi lo sa. Pero' devo dire proprio che nel nostro Asus e' tenuto bene :D
Atton, se trovi un notebook con Core i7 e 5870 in quei 1300 euro sarebbe meglio. Le scelte sono il G73 della Asus, questo nostro G51JX sempre Asus oppure i due MSI GX740 o GX640. Intorno a quel prezzo questi 4 notebook penso siano le scelte migliori (almeno tra quelle che ho sentito o conosco).
ilguercio
12-05-2010, 09:26
Pare che il GX640 si trovi a 1200 euro circa.
http://www.notebookcheck.com/Test-MSI-GX640-i5447LW7P-Notebook.30286.0.html
Però un i5-430 con 1200 euro:rolleyes:
La luminosità del pannello pare faccia cagare,btw.
Pare che il GX640 si trovi a 1200 euro circa.
http://www.notebookcheck.com/Test-MSI-GX640-i5447LW7P-Notebook.30286.0.html
Però un i5-430 con 1200 euro:rolleyes:
La luminosità del pannello pare faccia cagare,btw.
Non sottovalutiamo il Core i5. Io che ho un i7 dico tranquillamente che e' INUTILE per giocare. E' come comprare ed usare la Ferrari in una citta' piena di autovelox a 50 all'ora. Poi sono contento perche' al prossimo video (quello di New York) da montare, usero' tutta la sua potenza per l'editing e le conversioni dei video.
Il Core i5 non e' da sottovalutare come dicevo. Non ha le stesse prestazioni di un Core2Duo ma e' piu' potente (ora non so di quanto) e possiede anche il video integrato (che TEORICAMENTE prende il posto della scheda video discreta durante normali utilizzi, consumando meno batteria).
Per giocare, ripeto, si deve contare sulla scheda video. Ok forse per 1200 euro e' troppo per un Core i5, contando che il G51JX per lo stesso prezzo circa ha un i7, pero' ha una scheda video piu' potente, che conta di piu' nei giochi. Poi tutto dipende dalla visione che uno ha. Se uno cerca longevita' assoulta, cerca l'i7 con la 5870, se uno vuole trovare un notebook per giocare a 1300 euro, l'importante e' che ci sia la 5870, poi puo' anche avere un i5 che va benissimo.
ilguercio
12-05-2010, 10:49
Non sottovalutiamo il Core i5. Io che ho un i7 dico tranquillamente che e' INUTILE per giocare. E' come comprare ed usare la Ferrari in una citta' piena di autovelox a 50 all'ora. Poi sono contento perche' al prossimo video (quello di New York) da montare, usero' tutta la sua potenza per l'editing e le conversioni dei video.
Il Core i5 non e' da sottovalutare come dicevo. Non ha le stesse prestazioni di un Core2Duo ma e' piu' potente (ora non so di quanto) e possiede anche il video integrato (che TEORICAMENTE prende il posto della scheda video discreta durante normali utilizzi, consumando meno batteria).
Per giocare, ripeto, si deve contare sulla scheda video. Ok forse per 1200 euro e' troppo per un Core i5, contando che il G51JX per lo stesso prezzo circa ha un i7, pero' ha una scheda video piu' potente, che conta di piu' nei giochi. Poi tutto dipende dalla visione che uno ha. Se uno cerca longevita' assoulta, cerca l'i7 con la 5870, se uno vuole trovare un notebook per giocare a 1300 euro, l'importante e' che ci sia la 5870, poi puo' anche avere un i5 che va benissimo.
Però si parla sempre di 1200 cocuzze con un i5 sopra,non so se rendo l'idea.
Pensavo costasse meno il GX640,scaffale pure lui.
cherubba
12-05-2010, 11:00
Concordo in pieno con quanto detto da Baboo.
Senza nessun dubbio il miglior note da gioco in assoluto in questo momento è il G73 Asus, che però si trova solo all'estero per il momento.
In assenza del migliore, ci si deve adattare con quello che c'è.
L'Alienware e tutte le altre marche che permettono di assemblare il note in base alle esigenze si fanno STRA-pagare per metterti dentro le stesse cose e quindi con me stai sicuro che i soldi non li fanno....
I due MSI sarebbero ottimi se non fosse che si trovano male e che sembra abbiano problemi di luminosità.
Comunque, se devi fare una "scrematura" io ti direi di scegliere tra il GX740 e il G51JX.
Concordo in pieno con quanto detto da Baboo.
Senza nessun dubbio il miglior note da gioco in assoluto in questo momento è il G73 Asus, che però si trova solo all'estero per il momento.
In assenza del migliore, ci si deve adattare con quello che c'è.
L'Alienware e tutte le altre marche che permettono di assemblare il note in base alle esigenze si fanno STRA-pagare per metterti dentro le stesse cose e quindi con me stai sicuro che i soldi non li fanno....
I due MSI sarebbero ottimi se non fosse che si trovano male e che sembra abbiano problemi di luminosità.
Comunque, se devi fare una "scrematura" io ti direi di scegliere tra il GX740 e il G51JX.
Be' senti... Se mi fossi informato meglio anche sui modelli in uscita (o come al solito, se aspettavo ancora 1 mesetto), avrei preso l'MSI GX740. Chissene del core i5, ho una 5870 :D
O avrei ordinato il G73JH. Core i7 e 5870. Stica. In piu' 17". Era il mio notebook, quello che volevo. Solo che vendere questo che e' senza garanzia, non mi pare il caso e poi mi ci sono affezionato :D
EDIT: masticavoli... Ovviamente monitor FullHD e LED... E io vedo anche disponibile in italia a 1500-1600 euro (non so con che config)...
http://notebookitalia.it/asus-g73jh-video-prezzi-configurazione-7884
Ragazzi sto sbavando come un alano...
ilguercio
12-05-2010, 11:14
Conta che il G73JH sta avendo un bel pò di problemi di gioventù e shortage di pezzi.
Il GX740 monta l'i7,che io sappia.
Conta che il G73JH sta avendo un bel pò di problemi di gioventù e shortage di pezzi.
Il GX740 monta l'i7,che io sappia.
Dal sito MSI dice i5, ma avevo letto anche io che potevi far montare l'i7. Poi non vedo il GX640 sul sito MSI, pero' esiste :D
Il G73JH che problemi di gioventu' ha? Anche quello BSOD per la scheda video? Spero di no...
ilguercio
12-05-2010, 11:24
Dal sito MSI dice i5, ma avevo letto anche io che potevi far montare l'i7. Poi non vedo il GX640 sul sito MSI, pero' esiste :D
Il G73JH che problemi di gioventu' ha? Anche quello BSOD per la scheda video? Spero di no...
Si BSOD un pò per tutto.
Il GX640 c'è sul sito .com,su quello .it manco l'ombra.
Si BSOD un pò per tutto.
Il GX640 c'è sul sito .com,su quello .it manco l'ombra.
Ah ok, non ho guardato il .com in effetti.
Ma porca wackos, anche qualche G51JX come il mio ha problemi di BSOD (io per fortuna no) eppure il suo dissipatore ha le controcazzuole... Portare una VGA e una CPU cosi' da 90 gradi e 60-65 gradi rispettivamente a 65 e 45-50 gradi rispettivamente in un minuto circa senza fare troppo rumore con la ventola...
Molto strano... O alcuni sono stati "montati male" (la pasta messa male, il dissipatore avvitato non completamente) oppure non riesco a capire perche' a me va bene (addirittura in overclock ho fatto saltare piu' volte il driver video che si e' riavviato da solo (Windows 7) senza fare BSOD per surriscaldamento) e ad altri no...
cherubba
12-05-2010, 16:23
Ah ok, non ho guardato il .com in effetti.
Ma porca wackos, anche qualche G51JX come il mio ha problemi di BSOD (io per fortuna no) eppure il suo dissipatore ha le controcazzuole... Portare una VGA e una CPU cosi' da 90 gradi e 60-65 gradi rispettivamente a 65 e 45-50 gradi rispettivamente in un minuto circa senza fare troppo rumore con la ventola...
..........cut.............
(addirittura in overclock ho fatto saltare piu' volte il driver video che si e' riavviato da solo (Windows 7) senza fare BSOD per surriscaldamento) e ad altri no...
Minxia io sinceramente un pò di portatili ne ho visti ma come dissipa questo non ce ne sono tanti... se tieni la mano sinistra dove butta fuori l'aria ti prende fuoco... è una soddisfazione quando le cose sono fatte come si deve!!! Probabilmente i problemi che qualcuno ha avuto sono dovuti a semplici errori umani, x la serie che non tutte le ciambelle vengono col buco, considerando quante migliaia e migliaia di note G51 avrà venduto Asus in tutto il mondo ci sta anche che succeda no? Anche se poi se succede a me spacco tutto quindi capisco anche chi è arrabbiato!
:D :D
ilguercio
12-05-2010, 19:31
Puoi anche fare i paragoni con i Vostro di Dell.
Throttling per il nuovo 3500 con i5-430 e 310M e il mio sta in OC sulla GPU da un anno e mezzo al 30% medio(gli shader son saliti un pacco) e non batte ciglio.
Pensassero a lappare un pò la superficie del dissipatore e a mettere una pasta decente,sarebbero già 5 gradi guadagnati.
Puoi anche fare i paragoni con i Vostro di Dell.
Throttling per il nuovo 3500 con i5-430 e 310M e il mio sta in OC sulla GPU da un anno e mezzo al 30% medio(gli shader son saliti un pacco) e non batte ciglio.
Pensassero a lappare un pò la superficie del dissipatore e a mettere una pasta decente,sarebbero già 5 gradi guadagnati.
Penso che gia' lo fanno, soprattutto in portatili da gaming come questi.
Ah, tanto per denigrare ancora Acer, ho dovuto mettere a posto recentemente il notebook Acer della mia ragazza (vabbe' s'e' fatta entrare un virus e ho dovuto dannare 1 settimana per rimetterglielo a posto senza formattare... Adesso va meglio di prima :D ok smetto di farmi figo :D).
Visto che c'ero ho smontato dissipatore del processore e della scheda video (tanto e' vecchio, un T8300 credo e una nvidia 9300, ormai la garanzia e' andata da anni) e ho cambiato la pasta... Santoddio... Che fosse secca ok, anzi quella non si era nemmeno fissata, pero' c'era meta' processore non coperto dalla pasta e anche la scheda video aveva degli spazi non coperti... Stranamente la ventola, dopo la pasta nuova, una semplice ceramica di marca sconosciuta (avuta aggratis) gia' la ventola girava a velocita' sempre bassa mentre lavoravo (prima andava a manetta) e non aveva polvere dentro...
E visto che ho aperto anche il mio vecchio toshiba, altri hp e asus anche economici... Insomma... Poi salta tutto, e grazie al cavolo...
Tornando al discorso del "ilguercio", Throttling che significa in questo caso?
EDIT: ok googlando ho capito: riduce le prestazioni della CPU in caso scaldi troppo...
ilguercio
12-05-2010, 21:14
Toh,leggi che risultati ha avuto un utente con il suo Asus.Test appena fatto,guarda gli screen di report di OCCT.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144614&page=70
Toh,leggi che risultati ha avuto un utente con il suo Asus.Test appena fatto,guarda gli screen di report di OCCT.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144614&page=70
Faccio il paranoico scusate... Lo lascero' fare a cherubba, imposta le frequenze della VGA standard e fai partire il test.
Metti caso che succede qualcosa (si, catastofico come i Maya), io non ho la garanzia sul pc... :( Non vorrei gettare tutto in discarica o su ebay per un condensatore scoppiato dal caldo...
Si ok e' paranoia al grado massimo, ma non mi fido senza garanzia... E se c'e' qualcosa che ho imparato in informatica:
"Finche' continui a non fidarti di una cosa... Questa funziona." ed e' vero.
Ho sempre avuto il terrore di un HDD che mi salta e ancora mi funzionano anche quelli del Pentium 2. Mi sono fidato della chiavetta Corsair Voyager da 16GB e ho perso 2 su 4GB di dati (non avevo il backup, spostati diretti li') anche se era solo un problema di file system (ho notato che l'NTFS tende a cuocersi e cancellarsi da solo sulle chiavette, meglio FAT32 o meglio ancora exFAT).
Vai cherubba, facci vedere come va il nostro note, che da quel che ho capito abbiamo due modelli fortunati :D
ilguercio
12-05-2010, 22:01
Al massimo throtterella,danni non ne fai di certo.
Con tutte le protezioni che ci stanno sulla CPU muori ustionato prima di buttare il pc:D
Al massimo throtterella,danni non ne fai di certo.
Con tutte le protezioni che ci stanno sulla CPU muori ustionato prima di buttare il pc:D
Quello sicuramente, male che vada la mobo stacca l'alimentazione alla cpu, pero', per la prima volta, vado in paranoia da utonto :D
Magari un giorno che mi gira lo faccio e lo posto :)
cherubba
13-05-2010, 10:40
Ho sempre avuto il terrore di un HDD che mi salta e ancora mi funzionano anche quelli del Pentium 2. Mi sono fidato della chiavetta Corsair Voyager da 16GB e ho perso 2 su 4GB di dati (non avevo il backup, spostati diretti li') anche se era solo un problema di file system (ho notato che l'NTFS tende a cuocersi e cancellarsi da solo sulle chiavette, meglio FAT32 o meglio ancora exFAT).
Vai cherubba, facci vedere come va il nostro note, che da quel che ho capito abbiamo due modelli fortunati :D
Ma che dovrei fare? :confused: Installare un programma per provare le temperature quando ho già provato con videogiochi che mettono alla frusta sia GPU che CPU e non vado MAI oltre i 71°C con il primo dei 4 core mentre gli altri stanno tra i 67 e i 69???
Ma se la gente è paranoica io mica ho voglia di perdere tanto tempo........:D :D :D
Vi avrei dato il mio vecchio Acer 5920 per farvi capire quando ci sono problemi di temperature e quando no......
Baboo nn ti curare dei paranoici fidati!!!
Edit 1: poi quel test non riguarda il NOSTRO modello ma un modello con tutta altra conformazione, o sbaglio? Cioè ha in comune il processore e basta quindi non è detto che se quello scalda scaldi anche il nostro...
Ma che dovrei fare? :confused: Installare un programma per provare le temperature quando ho già provato con videogiochi che mettono alla frusta sia GPU che CPU e non vado MAI oltre i 71°C con il primo dei 4 core mentre gli altri stanno tra i 67 e i 69???
Ma se la gente è paranoica io mica ho voglia di perdere tanto tempo........:D :D :D
Vi avrei dato il mio vecchio Acer 5920 per farvi capire quando ci sono problemi di temperature e quando no......
Baboo nn ti curare dei paranoici fidati!!!
Edit 1: poi quel test non riguarda il NOSTRO modello ma un modello con tutta altra conformazione, o sbaglio? Cioè ha in comune il processore e basta quindi non è detto che se quello scalda scaldi anche il nostro...
Ehi ehi calmo :asd: che e' successo? :asd:
Dai lo faccio io stanotte (sperando che non si stoppi da solo) o una di queste sere mentre uso il desktop, comunque ti dico che i giochi non mettono assolutamente alla frusta la GPU e la CPU. Non come dovrebbero. Sicuramente la CPU non e' messa a nessuna frusta, si fa una passeggiata in cortile anche con l'ultimo CoD. E secondo EVGA la GPU non e' al 100%, sta molto al di sotto. La mia 4870 con Fallout 3 1920x1080 tutto al massimo e' occupata a volte al 48% come massimo, peccato che in alcuni punti mi spari 40fps... I giochi sfruttano malissimo le schede video e i processori moderni, questo per mantenere compatibilita' di tutti i componenti.
Difatti questo e' l'unico vantaggio che riconosco alle console, il fatto di essere sfruttate al 100%.
Test come 3DMark, Burning Test e questo, gia' rendono piu' l'idea delle potenzialita' di un pc.
Tanto per farti un esempio: noti che a volte all'uscita di un nuovo driver, la scheda video funziona meglio? :)
cherubba
13-05-2010, 16:27
Ehi ehi calmo :asd: che e' successo? :asd:
Dai lo faccio io stanotte (sperando che non si stoppi da solo) o una di queste sere mentre uso il desktop, comunque ti dico che i giochi non mettono assolutamente alla frusta la GPU e la CPU. Non come dovrebbero. Sicuramente la CPU non e' messa a nessuna frusta, si fa una passeggiata in cortile anche con l'ultimo CoD.
Si si sono calmo sono calmo :D :D :D
Però certe volte si va a cercare proprio il pelo nell'uovo dico io, capito cosa intendo?
Cioè quello che voglio dire è che come dissipazione del calore e progettazione il nostro note è senza dubbio ottimo, molto sopra la media e se questo frigge allora altri scoppieranno nelle mani di chi li usa. Quindi abbiamo il tempo di reagire in quanto quando inizieremo a sentire che qualche Acer (tanto x fare un nome a caso:) ) sarà esploso a causa del calore prodotto dal processore i7 o da una VGA potremo iniziare a valutare se intervenire sul nostro attrezzino.
Tutto qui ;)
Pidulicchio
13-05-2010, 19:40
Concordo in pieno con quanto detto da Baboo.
Senza nessun dubbio il miglior note da gioco in assoluto in questo momento è il G73 Asus, che però si trova solo all'estero per il momento.
In assenza del migliore, ci si deve adattare con quello che c'è.
L'Alienware e tutte le altre marche che permettono di assemblare il note in base alle esigenze si fanno STRA-pagare per metterti dentro le stesse cose e quindi con me stai sicuro che i soldi non li fanno....
I due MSI sarebbero ottimi se non fosse che si trovano male e che sembra abbiano problemi di luminosità.
Comunque, se devi fare una "scrematura" io ti direi di scegliere tra il GX740 e il G51JX.
E' un animale di notebook. E' anche molto bello esteticamente. La configurazione poi da paura. Due hd da 500gb 7200 rpm, mamma mia che abbondanza. Ma penso che per 3,8kg non si possa più parlare a questo punto di notebook, ma di tutt'altro. Forse una consolle con schermo portatile. :o)
IMHO il migliore al momento è l'MSI GX640, 2,7kg, gran bella macchina. Buono anche il prezzo. Lo chassis è strano, buone le feritoie. Credo che si siano preoccupati di raffredarlo a dovere. Se ci mettevano l'i5 540m era proprio perfetto.
l'i7 è un procio che scalda troppo, se lo chassis non è ben ventilato, devi portarti dietro anche il notebook cooling se vuoi giocarci dovunque vai.
Comunque i prezzi stanno leggermente calando, non so se avete visto che con 749 euro si può comprare un ottimo toshiba con i5 430m e ati 5650.
l'i7 è un procio che scalda troppo, se lo chassis non è ben ventilato, devi portarti dietro anche il notebook cooling se vuoi giocarci dovunque vai.
Vero che scalda, infatti io e cherubba stiamo, come al solito, osannando il nostro Asus che lo raffredda bene, tanto che lo state odiando ahahahah :asd:
cherubba
14-05-2010, 10:16
Vero che scalda, infatti io e cherubba stiamo, come al solito, osannando il nostro Asus che lo raffredda bene, tanto che lo state odiando ahahahah :asd:
Quoto in pieno :D :D :D :D :D
Sono tutti invidiosi del nostro G51JX che può montare tranquillo un bel bestione di i7 e non soffre per niente :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Quoto in pieno :D :D :D :D :D
Sono tutti invidiosi del nostro G51JX che può montare tranquillo un bel bestione di i7 e non soffre per niente :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Che siano invidiosi non lo so, che noi siamo stressanti mi sa di si :asd:
Ma infatti se questo e' fatto cosi', il G73JH e' perfetto. Visto pero' che monta i7 e 5870, ha un unico dissipatore o ne ha due dedicati?
EDIT: ok mi sono ricordato il video, sono due dedicati:
http://blog.laptopmag.com/wpress/wp-content/uploads/2010/01/ASUS-G73jh03.jpg
Quindi scordiamoci la 5870 sul nostro G51JX cherubba... :D :(
cherubba
14-05-2010, 14:05
Quindi scordiamoci la 5870 sul nostro G51JX cherubba... :D :(
Eh si purtroppo caro Baboo.....
Sta di fatto però che se avessimo potuto comprare il G73 lo avremmo preso, consapevoli delle grandi doti di dissipazione.....:D :D :D che due pllle hai ragione :D :D :D
Rimarco comunque che appena esce in Italia il G73 chi deve acquistare un note da gioco lo deve compra......
compr.......
perch.........
megli......
ditut.......
glialtr........
stop.
Daniel91
14-05-2010, 21:14
ciao ragazzi volevo fare una domanda, vorrei prendere un "Alienware M15x Base (N05W1501)"
http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itbsdt1&kc=N4XALNW2&l=it&oc=N05W1501&rbc=N05W1501&s=bsd
vorrei aggiungerci una "GTX260M da 1gb e ram da 1333MHz che hanno lo stesso prezzo di quella da (1067 O.o) cmq che cpu mi consigliate di metterci su? ovviamente non prezzo molto elevato, io pensavo ad un "Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB L3 cache)" che ne dite?
consigli su altro? grazie =)
ilguercio
14-05-2010, 21:20
Arrivi a 1300 euro così.
Daniel91
14-05-2010, 21:36
sisi il prezzo va piu o meno bene, dicevo l'accoppiata cpu e gpu che mi dite?
ilguercio
14-05-2010, 21:37
sisi il prezzo va piu o meno bene, dicevo l'accoppiata cpu e gpu che mi dite?
Che non è malvagia,a me piace ma il prezzo per me è alto.
So che è un Alienware ma,boh,aspetterei un pò...
Daniel91
14-05-2010, 21:42
capisco, mi consigli di aspettare che scendano i prezzi o altri modelli\marche?
ilguercio
14-05-2010, 21:50
capisco, mi consigli di aspettare che scendano i prezzi o altri modelli\marche?
Magari si,aspetta pure la risposta di AMD.
Beh, aspettare la risposta di AMD mi sa che non gli conviene, dovra' aspettare parecchio e poi dovra' attendere la riposta di intel, poi amd, ecc ecc :D
Il Core i7 e' un ottimo investimento per il futuro, per quanto riguarda i giochi ora come ora continuo a ripetere che non viene usato oltre il 30% (come picchi). Il problema e' la scheda video: la GTX260M e' poco piu' potente della GTS360M, io fossi in te prenderei...
Ah cavolo puoi mettere solo quella...
E il M17x costa tanto...
Boh, a questo punto o l'AlienWare cosi' come lo configuri tu oppure l'Asus G51JX, consiglio pero' quello 3D che ha monitor 1366x768 che quello senza ha 1920x1080 e la scheda video arranca un po'...
Oppure l'MSI 640
Daniel91
15-05-2010, 13:45
ho appena notato che viene come minimo 1300 euro, però senza iva e senza spese di spedizione... era troppo bello per essere vero xD
che ne dite di Hp Envy 14/17???
che ne dite di Hp Envy 14/17???
Dipende. Quale modello? :D
intendevo quelli di cui si parla qui:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-analizza-il-mercato-italiano-e-presenta-envy-17_32594.html
Chissà come dissiperanno il calore...
intendevo quelli di cui si parla qui:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-analizza-il-mercato-italiano-e-presenta-envy-17_32594.html
Chissà come dissiperanno il calore...
A pelle mi ispirano moltissimo. Peccato per lo schermo lucido che, almeno per quanto mi riguarda, li rende poco adatti ad un uso professionale (e per "professione" intendo la programmazione).
intendevo quelli di cui si parla qui:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-analizza-il-mercato-italiano-e-presenta-envy-17_32594.html
Chissà come dissiperanno il calore...
Se ci montano la 5870 spero abbiano un dissipatore decente. Di solito HP (a parte i modelli 6120/6220 e simili che ho avuto modo di vedere che erano fornelli) fa dei dissipatori abbastanza decenti e non dovrebbe dare problemi.
Spero che monti anche l'i7.
L'unica e' l'estetica, copiata dai Macbook e a me fa veramente schifo (sia di questi Envy che del Macbook).
raga portatile per giocare:
Marchio Acer
Tipo Notebook
Processore Intel Core i5-430m 2.26GHz, Cache 3MB L2
RAM 2x2048MByte DDR3 SDRAM
Hard Disk 500GB SATA, 5400rpm
Scheda Grafica ATI Radeon HD 5470 con 1024MB di VRAM dedicata
Scheda Sonora Integrata + altoparlanti stereo
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer
Display 15.6'' LCD TFT Acer CineCrystal, risoluzione 1366x768 pixel a 16.7M colori
tenete presente che vorrei giocarci a giochi tipo mw2, tf2 e simili...
pensate sia sufficiente per avere un framerate buono per i giochi presenti e prossimo futuro? la sk grafica non è il massimo, ma ci giocherò mai in fullhd....
Qualcuno ha un portatile simile e può dirmi come vanno questi giochi?
Prendi un notebook che abbia o una 4650 (tipo il samsung r522)
oppure uno che abbia la 5650 o la 5730 (meglio la prima, costa uguale e la differenza è intangibile, se vuoi puoi overclockare leggermente le frequenze e il divario si azzera). Il modello che ti consiglio è il PackardBell Tj75 102-IT con i3 330m e 5650 da 1GB DDR3, ottima macchina ad ottimo prezzo, viene poco meno di 600€ ;) .
Prendi un notebook che abbia o una 4650 (tipo il samsung r522)
oppure uno che abbia la 5650 o la 5730 (meglio la prima, costa uguale e la differenza è intangibile, se vuoi puoi overclockare leggermente le frequenze e il divario si azzera). Il modello che ti consiglio è il PackardBell Tj75 102-IT con i3 330m e 5650 da 1GB DDR3, ottima macchina ad ottimo prezzo, viene poco meno di 600€ ;) .
La 5650 costa meno forse... In genere la 5730 la mettono sui modello di fascia "medio-alta".
Per il resto assolutamente d'accordo: è la stessa scheda a frequenze diverse.
Resta la regola generale che in genere i portatili che montano schede video più potenti, in teoria, godono di sistemi di dissipazione migliori. Tutto in teoria.
Non chiedete a me se un Acer va bene, grazie :D eviterete risposte negative a prescindere :D
Comunque come dicono gia' gli altri utenti, meglio una 4650 o una 5730 o 5650 come scheda grafica. Piu' potente e non costa molto di piu' su certi modelli.
aeroxmax4
23-05-2010, 19:34
cosa ne pensate di questo? http://www.toshibadirect.com/td/b2c/pdet.to?poid=460550
sono a un passo dal comprarlo... pero non sono un esperto e prima di fare una cagata volevo chiedere a voi.
Raga, alla fine l'ho preso da amazon! Ce l'ho da circa 3 settimane, pero non ho avuto tempo per venire a riferirvi.
Mi trovo benissimo, mi piace l'acquisto.
L'unico gioco recente che sono riuscito a provare e' MW2, settato tutto al massimo con risoluzione 1680x945 viaggia benissimo senza problemi.
All'inizio ero indeciso sul i5, ma sinceramente mi sembra perfetto, non sento la mancanza del i7 (per adesso).
PROS:
- Dopo 3 settimane nessun problema
- Fino adesso tutto mi ha funzionato senza dover fare nessun aggiornamenti drivers
- Schermo enorme con un buon compromesso risoluzione
- Casse acustiche fantastiche, si sentono bene i bassi
- Procio, ram e vga danno belle soddsfazioni (anche se un domani penso aumentare la ram)
- Estetica ben riuscita, accativante. non sono un amante del milan, pero rosso e nero in un portatile fanno bella accopiata.
- Buoni Materiali, tastiera e touch pad sono ok.
CONS:
- Dimensioni esagerate, molto difficile trovare una borsa adequata e portarlo in giro.
- Batteria dura massimo 1h e 30min
- Scalda molto quando si gioca (anche con giochi non tanto esigenti, per esempio Torchlight e Civ4), tante' che preferisco fare sezioni corte e evitare di giocare quando fa molto caldo.
- Rimangono ditate ovunque
- No backlit keyboard :(
- All'inizio ha troppe cagate inutili della toshiba che rallentano l'avvio
- Alimentatore grande quasi come un mattone
Qua una dimostrazione della bellezza dello schermo
http://img535.imageshack.us/img535/9112/desktop19.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/desktop19.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui le caratteristiche
- Processor Intel® Core™ i5-430M
- Operating System Genuine Windows 7 Home Premium (64-bit)
- Memory 4GB DDR3 1066MHz
- Display Size 18.4" widescreen
- Display Type HD+ TruBrite® TFT LCD
- Display Resolution Supports 720p content, 1680x945 (HD+), 16:9 aspect ratio
- Graphics Engine NVIDIA® GeForce® GTS 360M
- Graphics Memory 2298MB total: 1GB GDDR5 discrete memory + up to 1274MB shared memory w/NVIDIA® TurboCache™ technology
- Hard Drive 500GB HDD (7200rpm)
- Optical Drives DVD-SuperMulti (+/-R double layer) with Labelflash™ drive supporting up to 11 formats
- Webcam and microphone built into LCD bezel
- Wireless LAN Wi-Fi® Wireless networking (802.11b/g/n)
- 10/100/1000 Ethernet LAN
- Audio Microphone jack (mono), Built-in microphone, harman/kardon® stereo speakers, Headphone jack (stereo), S/P DIF output port (shared with headphone port)
- AC Adapter 180W (19V x 9.5A) Auto-sensing,100-240V
- Battery High Capacity Li-Ion (8000mAh, 12-Cell)
- PC Express Slot 1-ExpressCard™ Slot
- Media Memory Card Reader, S/P DIF output port (shared with headphone port)
- USB Ports 3-USB (2.0), 1-eSATA/USB (2.0) combo port with Sleep and Charge
- i.LINK™ IEEE-1394
- HDMI-CEC output port
- Weight Starting at 9.70 lbs.
Spero essere stato di aiuto. Ciao a tutti! ;)
Raga, alla fine l'ho preso da amazon!
[cut]
All'inizio ero indeciso sul i5, ma sinceramente mi sembra perfetto, non sento la mancanza del i7 (per adesso).
Io l'ho detto :) per i giochi l'i5 e' perfetto, l'i7 e' un surplus (se non sfruttato per video editing o cose simili)
- Dimensioni esagerate, molto difficile trovare una borsa adequata e portarlo in giro.
- Batteria dura massimo 1h e 30min
- Scalda molto quando si gioca (anche con giochi non tanto esigenti, per esempio Torchlight e Civ4), tante' che preferisco fare sezioni corte e evitare di giocare quando fa molto caldo.
- Rimangono ditate ovunque
- No backlit keyboard :(
- All'inizio ha troppe cagate inutili della toshiba che rallentano l'avvio
- Alimentatore grande quasi come un mattone
Che sia grosso sia il notebook che l'alimentatore, che scaldi tanto e che la batteria duri poco e' normale per tutti i notebook gaming, e' un contro che e' comune in tutti.
Poi la GTS360 e' raffreddata "passivamente (c'e' un heat pipe che va nel dissipatore della CPU ed e' meno efficiente di uno dedicato ovviamente)
Le ditate ovunque rimangono anche sul mio Asus, almeno sul coperchio.
Peccato per la retroilluminazione della tastiera assente.
I software inutili sono su tutti, sul mio Asus ho disattivato qualche software (togliendo le chiavi di registro... Poi partono lo stesso e non so perche').
Qua una dimostrazione della bellezza dello schermo
http://img535.imageshack.us/img535/9112/desktop19.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/desktop19.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ehm... Guarda che chi non ha il tuo monitor non vedono l'immagine come la vedi tu... :mbe: :mbe: :mbe: :doh: anzi io sul mio Asus che ha 1920x1080 lo vedo ancora meglio di te anche se e' solo un 15" :D :D :D
In ogni caso posso immaginare come si veda nitido ;)
Per finire: alimentatore da 180 watt????? Ma sono dei MONGOLOIDI!!! Perche' non e' un LED? Il monitor consumera' un botto!!! Io col mio Asus che ha lo stesso hardware ma con un 15" LED e un Core i7 (che ovviamente consuma di piu' dell'i5: i5 consuma 35 watt, l'i7 45watt)......ha un alimentatore da 120watt...
Dovevano fare il monitor LED. Era ancora piu' bello visivamente e consumava uno sputo...
In ogni caso l'unico VERO difetto di questo notebook e' l'assenza del Blu-Ray e, di conseguenza, la mancanza del monitor Full-HD. Pero' sarebbe costato 300-400 euro in piu' mi sa :D
aeroxmax4
24-05-2010, 02:33
hehe pero per me non un difetto perche´ il bluray non mi interessa, infatti la versione con i7 + bluray costa 350 dollari in piu' che non mi andava di spendere per cose che non mi interessano. la unica vera pecca e´la mancanza de la retroilluminazione della tastiera. la full hd non saprei, forse con questa risoluzione affatico meno e scaldo meno... forse e´meglio cosi...
hehe pero per me non un difetto perche´ il bluray non mi interessa, infatti la versione con i7 + bluray costa 350 dollari in piu' che non mi andava di spendere per cose che non mi interessano. la unica vera pecca e´la mancanza de la retroilluminazione della tastiera. la full hd non saprei, forse con questa risoluzione affatico meno e scaldo meno... forse e´meglio cosi...
Di sicuro con quella risoluzione sei a posto sicuramente e non vedi scattare i giochi, pero' spero che la versione con blu-ray sia fullhd...
P.S.: ma nemmeno a me frega nulla del BD :D
a che punto sono le schede video esterne per notebook? si stanno diffondendo? qualcuno ha qualche esperienza?
secondo me rappresentano l'ideale, considerato il fatto che i notebook attuali sono sempre più piccoli :sofico:
a che punto sono le schede video esterne per notebook? si stanno diffondendo? qualcuno ha qualche esperienza?
secondo me rappresentano l'ideale, considerato il fatto che i notebook attuali sono sempre più piccoli :sofico:
Mi sa che sei arrivato troppo presto :D
Il primo passo secondo me sarebbe un formato (e dimensione) standard del pcb cosi' da poterle sostituire. Vero, magari costano 400-500 euro pero' piuttosto che comprare uno nuovo da 1500 euro... Chi, come me, ha un Core i7, se tra 5 anni compro una nuova VGA potente (come per adesso una 5830 o 5850) e spendo 500 euro, sono piu' contento che averne spese 1500 per un nuovo note e avere questo vecchio inutilizzato. Tanto, per giocare anche tra 5 anni, un Core i7 basta ed avanza...
Per le schede video esterne, se lo facessero, sarebbe bello avere una docking station col tutto (alimentatore classico ATX, collegamenti, ecc) da collegare a casa. Un bel 18" con Corei7 (esempio attuale) con scheda video integrata o dedicata ma fuffazza (per pc di fascia "bassa") o una decente (per pc di fascia "alta") in modo da permettere un minimo di gaming in mobilita'. E a casa ti bagni a vedere la tua VGA desktop che si occupa dei giochi :D
Ok il sogno e' finito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.