View Full Version : Quale notebook per giocare?
Ma nemmeno nei miei video te ne sei accorto?
L'ho sempre scritto che hanno integrato un sistema di casse 5.1
Comunque rivedendo il mio video appunto ho notato che la ventola della cpu e vga sembra la stessa mentre cambia appunto il colore del radiatore della cpu, che questi ivy scaldino di più, avendo comunque frequenze più alte?
Ti sei accorto se è alluminio o rame?
Omeganex9999
08-06-2012, 11:46
Ma nemmeno nei miei video te ne sei accorto?
L'ho sempre scritto che hanno integrato un sistema di casse 5.1
Comunque rivedendo il mio video appunto ho notato che la ventola della cpu e vga sembra la stessa mentre cambia appunto il colore del radiatore della cpu, che questi ivy scaldino di più, avendo comunque frequenze più alte?
Ti sei accorto se è alluminio o rame?
Non ne ho idea se si tratti di alluminio o rame!
Per logica dovrebbero scaldare meno, visto il processo produttivo minore. Il sistema di raffreddamento funziona bene, il PC è sempre fresco fino a quando non si fa partire la 7970m. Anche li non si scalda il PC, ma da dietro rispetto a quando la scheda è spenta è come se ci fosse un incendio!
Ora faccio qualche test con le temperature.
Ho fatto qualche test con FRAPS e la scheda fa 60 fps fissi con Skyrim al chiuso, mentre all'esterno è variabile, ma non scende sotto i 30, con tutto al massimo e MSAA 2X. Purtroppo ho qualche problema a testare Battlefield perché l'HDD di fortuna che ho installato, in attesa che torni quello non funzionante di 750 GB, è di soli 60 GB.
Inoltre ho potuto testare anche come si comporta con un monitor esterno. Ho attaccato via HDMI la mia TV, ho attaccato un controller Wireless e mi sono spaparanzato sul letto a giocarci. Il riconoscimento della TV è stato immediato e, duplicando il monitor, mi ha subito impostato l'audio dalla TV, senza interventi da parte mia... contando che quando tornerò in Italia diventerà il mio unico PC, sono più che soddisfatto.
Altra domanda: Visto che ho lo slot mSATA (e 1 solo slot HDD in questa versione del Clevo), credete convenga prendere un SSD da 128 GB in un futuro più o meno prossimo, o mi converrà aspettare il calo dei prezzi e prendere direttamente un SSD 2,5" da usare come singolo?
Grazie!
Cpt, si quelle son tutte cose che fanno in auto. Comunque spero proprio che tu non debba cambiare pasta termica, e che sia tutto a norma, alla fine ti abbiamo consigliato bene dai. Anche perchè una 7990m non esce e la 680m dovrebbe andare o uguale o costare molto di più e in tutti e due i casi hai fatto bene a prendere la 7970m
Una domanda quando giochi a letto: quanti pollici ha il tu tv? Full hd? Distanza?
Edit il mio consiglio è aspettare che si abbassino i prezzi dei 256 ( gia ora si trovano a 160€, il modello come il mio). E il 750 lo usi tranquillamente come esterno anche grazie all'adattatore in bundle. Controlla bene le temp cpu e vga. So che ivy ha processo produttivo più basso ma ha anche freq più alte e nei clevo come il tuo l'hd 4000 è attiva
19dany87
08-06-2012, 12:35
Cpt, si quelle son tutte cose che fanno in auto. Comunque spero proprio che tu non debba cambiare pasta termica, e che sia tutto a norma, alla fine ti abbiamo consigliato bene dai. Anche perchè una 7990m non esce e la 680m dovrebbe andare o uguale o costare molto di più e in tutti e due i casi hai fatto bene a prendere la 7970m
Una domanda quando giochi a letto: quanti pollici ha il tu tv? Full hd? Distanza?
Edit il mio consiglio è aspettare che si abbassino i prezzi dei 256 ( gia ora si trovano a 160€, il modello come il mio). E il 750 lo usi tranquillamente come esterno anche grazie all'adattatore in bundle. Controlla bene le temp cpu e vga. So che ivy ha processo produttivo più basso ma ha anche freq più alte e nei clevo come il tuo l'hd 4000 è attiva
Ciao angi, che ssd hai te? da 256? :stordita:
omeganex , ma si è capito se la tecnologia enduro della 7970m è stata disabilitata per evitrare complicazioni?
Per chi fosse interessato ad un notebook di fascia altissima e con un occhio all'estetica, da pochi giorni hanno ribassato il costo delle amd 7970 di 120euro sull'alienware m17x
Una configurazione con i7 3610 - 8gb RAM - full hd - 7970 -500gb - win7 a partire da 1800euro ( da scontare )
Con 2 anni di garanzia viene 1950 da scontare (penso con 1800 si porta a casa)
Alla fine la differenza con santech non e' molta. ( circa 150 euro, ma santech ha cpu migliore e 1 anno in piu di garanzia, ma non da win7 )
io , ssd a parte ho speso 1700...un po meno...
19dany87
08-06-2012, 14:34
@Wilde Io sinceramente, a tal proposito, prima di propendere per Santech, avevo fatto una chiamata in Dell per l'alieno. A me l'unico "sconto", che mi era stato proposto su una config. "spinta" come questa, era stato...di comprarlo tramite p.iva (no comment:oink:). Non saprei, forse avevo beccato io l'operatore antipatico...fatto sta che cpu, garanzia e possibilità di metterci le mani sopra (senza temere di perder la garanzia) mi han fatto guardare altrove. Alla fine con quella differenza mi faccio un ssd... tra l'altro, se nn erro, gli alieni con 7970 soffron di qualche "problemino" :rolleyes: Bisogna anche considerare che:
- Guardando i feed in giro lo schermo fhd che montano gli alien è una spanna sopra tutti
- Le lucine dell'alieno, beh...anche quelle si pagano (de gustibus, insomma)
- La garanzia che offre dell, in realtà, è un 1+1 se proprio dobbiam paragonarla a quella santech.
@Wilde Io sinceramente, a tal proposito, prima di propendere per Santech, avevo fatto una chiamata in Dell per l'alieno. A me l'unico "sconto", che mi era stato proposto su una config. "spinta" come questa, era stato...di comprarlo tramite p.iva (no comment:oink:). Non saprei, forse avevo beccato io l'operatore antipatico...fatto sta che cpu, garanzia e possibilità di metterci le mani sopra (senza temere di perder la garanzia) mi han fatto guardare altrove. Alla fine con quella differenza mi faccio un ssd... tra l'altro, se nn erro, gli alieni con 7970 soffron di qualche "problemino" :rolleyes: Bisogna anche considerare che:
- Guardando i feed in giro lo schermo fhd che montano gli alien è una spanna sopra tutti
- Le lucine dell'alieno, beh...anche quelle si pagano (de gustibus, insomma)
- La garanzia che offre dell, in realtà, è un 1+1 se proprio dobbiam paragonarla a quella santech.
Lo sconto penso variera' in base al periodo ma c'e sempre ...si vede hai trovato un operatore con la luna storta.
A me hanno detto che si può montare un ssd a parte, nel forum americano l'hanno fatto tutti(con questa versione r4 hanno risolto i problemi con ssd sata 3)
Che problemi ha la 7970? Diversi utenti sul forum americano lo hanno testato senza particolari problemi, a parte disabilitare l'enduro.
La garanzia di base e' un anno ( dell si comporta come sony o apple, garanzia reale di un anno, per il secondo devi dimostrare che si tratta di un difetto di fabbrica ) se la vuoi 2 anni completa devi pagare 150 o 200euro a seconda delle offerte del momento.
Il fattore estetico se si spendono certe cifre e' per me importante, ma deve avere anche quello un giusto valore. Prima erano fuori mercato, con questo ribasso delle 7970 diventano meno care....posto che santech rimane il best buy con 7970
Con 2 anni di garanzia mi viene 1950 da scontare (1850-1800)
Santech viene 1650
19dany87
08-06-2012, 15:03
Lo sconto penso variera' in base al periodo ma c'e sempre ...si vede hai trovato un operatore con la luna storta.
A me hanno detto che si può montare un ssd a parte, nel forum americano l'hanno fatto tutti(con questa versione r4 hanno risolto i problemi con ssd sata 3)
Che problemi ha la 7970? Diversi utenti sul forum americano lo hanno testato senza particolari problemi, a parte disabilitare l'enduro.
La garanzia di base e' un anno ( dell si comporta come sony o apple, garanzia reale di un anno, per il secondo devi dimostrare che si tratta di un difetto di fabbrica ) se la vuoi 2 anni completa devi pagare 150 o 200euro a seconda delle offerte del momento.
Il fattore estetico se si spendono certe cifre e' per me importante, ma deve avere anche quello un giusto valore. Prima erano fuori mercato, con questo ribasso delle 7970 diventano meno care....posto che santech rimane il best buy con 7970
Con 2 anni di garanzia mi viene 1950 da scontare (1850-1800)
Santech viene 1650
Si, scusa, ma nn avevo visto che avevi gia conteggiato la garanzia di 2 anni on-site ;) ora è decisamente piu fattibile l'offerta dell, questo è sicuro. per quanto riguarda l'estetica, son punti di vista, anche a me "gasa" di più l'alieno, ma qualora dovessi portarmelo dietro preferirei un note più "discreto" davanti agli occhi dei colleghi di lavoro (non so se rendo l'idea :Prrr: ). Resta da verificare lo sconto "reale" che fanno in ogni caso.
Ciao angi, che ssd hai te? da 256? :stordita:
Io ho l'ssd in firma, un samsung 830 da 128gb, però oggi il prezzo si è abbassato si può trovare un 256 a 160 euro, e a quel prezzo uno farebbe anche un affare secondo me. In bundle al samsung si ha anche un cavo usb-sata che fa comodo sia per copiare l'hd sul ssd senza formattare che usare un hd interno come esterno. Davvero molto comodo.
19dany87
08-06-2012, 15:11
Io ho l'ssd in firma, un samsung 830 da 128gb, però oggi il prezzo si è abbassato si può trovare un 256 a 160 euro, e a quel prezzo uno farebbe anche un affare secondo me. In bundle al samsung si ha anche un cavo usb-sata che fa comodo sia per copiare l'hd sul ssd senza formattare che usare un hd interno come esterno. Davvero molto comodo.
Ah ecco, non ci avevo fatto caso. pensavo parlassi di un 256, mi sembrava un prezzaccio cmq :) io aspetto cali un altro pò il tuo modello, ma la versione da 256gb...per adesso si aggira sui 210-220. grazie dell'info ;)
Non hai capito il 256 oggi si trova tra le 160-170€
Per questo dico sarebbe un affare comprarlo a quel prezzo.
Omeganex9999
08-06-2012, 15:31
Cpt, si quelle son tutte cose che fanno in auto. Comunque spero proprio che tu non debba cambiare pasta termica, e che sia tutto a norma, alla fine ti abbiamo consigliato bene dai. Anche perchè una 7990m non esce e la 680m dovrebbe andare o uguale o costare molto di più e in tutti e due i casi hai fatto bene a prendere la 7970m
Una domanda quando giochi a letto: quanti pollici ha il tu tv? Full hd? Distanza?
Edit il mio consiglio è aspettare che si abbassino i prezzi dei 256 ( gia ora si trovano a 160€, il modello come il mio). E il 750 lo usi tranquillamente come esterno anche grazie all'adattatore in bundle. Controlla bene le temp cpu e vga. So che ivy ha processo produttivo più basso ma ha anche freq più alte e nei clevo come il tuo l'hd 4000 è attiva
In idle la CPU di media è sui 25°, i primi 3 core oscillano tra i 20 e i 24, il quarto core tra i 24 e i 28.
Ho appena testato Skyrim per quasi un'ora e posso dire che le temperature si assestano tra i 72° e i 76°, non è andata oltre in questo tempo. Le ventole non vanno in full se premo fn + 1, ma per quello che ho visto si comportano molto bene.
Per quanto riguarda casa mia, ho un 32" fullHD dove ho collegato le console (ps3 e 360) e il PC, non molto distante dal letto... credo intorno al metro e mezzo. Chiaramente ho anche un monitor per il PC, la TV la uso solo per giocare, guardare programmi, video in streaming ecc. Questo è il motivo per il quale ho scelto di prendere un 15" (a casa posso collegarlo ai monitor e non ci perdo di mobilità).
omeganex , ma si è capito se la tecnologia enduro della 7970m è stata disabilitata per evitrare complicazioni?
Sinceramente non so dire quali sarebbero i problemi e le complicazioni. La tecnologia Enduro dovrebbe essere quella che sceglie/fa scegliere la scheda video da usare, mi pare funzioni alla perfezione:
La 7970m è spenta, non viene neppure vista dai programmi, una volta che il programma è partito, entra automaticamente in funzione. Inizialmente infatti non capivo come fare, dover configurare Skyrim o 3D Mark 11 con la HD4000 mi faceva un po' strano, la differenza poi si è vista. :D
grazie.. , è una ottima notizia :)
In idle la CPU di media è sui 25°, i primi 3 core oscillano tra i 20 e i 24, il quarto core tra i 24 e i 28.
Ho appena testato Skyrim per quasi un'ora e posso dire che le temperature si assestano tra i 72° e i 76°, non è andata oltre in questo tempo. Le ventole non vanno in full se premo fn + 1, ma per quello che ho visto si comportano molto bene.
Per quanto riguarda casa mia, ho un 32" fullHD dove ho collegato le console (ps3 e 360) e il PC, non molto distante dal letto... credo intorno al metro e mezzo. Chiaramente ho anche un monitor per il PC, la TV la uso solo per giocare, guardare programmi, video in streaming ecc. Questo è il motivo per il quale ho scelto di prendere un 15" (a casa posso collegarlo ai monitor e non ci perdo di mobilità).
Sinceramente non so dire quali sarebbero i problemi e le complicazioni. La tecnologia Enduro dovrebbe essere quella che sceglie/fa scegliere la scheda video da usare, mi pare funzioni alla perfezione:
La 7970m è spenta, non viene neppure vista dai programmi, una volta che il programma è partito, entra automaticamente in funzione. Inizialmente infatti non capivo come fare, dover configurare Skyrim o 3D Mark 11 con la HD4000 mi faceva un po' strano, la differenza poi si è vista. :D
Bene perfetto è tutto in regola, controlla le temp ogni mese e quando aumentano pericolosamente scrivi pure qua...
In idle la CPU di media è sui 25°, i primi 3 core oscillano tra i 20 e i 24, il quarto core tra i 24 e i 28.
Ho appena testato Skyrim per quasi un'ora e posso dire che le temperature si assestano tra i 72° e i 76°, non è andata oltre in questo tempo. Le ventole non vanno in full se premo fn + 1, ma per quello che ho visto si comportano molto bene.
Per quanto riguarda casa mia, ho un 32" fullHD dove ho collegato le console (ps3 e 360) e il PC, non molto distante dal letto... credo intorno al metro e mezzo. Chiaramente ho anche un monitor per il PC, la TV la uso solo per giocare, guardare programmi, video in streaming ecc. Questo è il motivo per il quale ho scelto di prendere un 15" (a casa posso collegarlo ai monitor e non ci perdo di mobilità).
Sinceramente non so dire quali sarebbero i problemi e le complicazioni. La tecnologia Enduro dovrebbe essere quella che sceglie/fa scegliere la scheda video da usare, mi pare funzioni alla perfezione:
La 7970m è spenta, non viene neppure vista dai programmi, una volta che il programma è partito, entra automaticamente in funzione. Inizialmente infatti non capivo come fare, dover configurare Skyrim o 3D Mark 11 con la HD4000 mi faceva un po' strano, la differenza poi si è vista. :D
con Ati Tray Tools puoi impostare la velocita' della ventola (almeno da quanto ricordo dal mio pc desktop con ati 4870).
io impostai un profilo 2D da idle con la GPU downlockata e un profilo 3D (quando aprivo i giochi) che si attivava automaticamente con la GPU overcloccata con la ventola un po' piu veloce.
cmq le temp sono da sbavo. io con mac pro 13 i7 che sto usando ora in idle ho 60gradi di cpu -.-
e 76gradi in full load sono ottimi. speriamo si mantengano uguali per la santech
Omeganex9999
08-06-2012, 19:26
con Ati Tray Tools puoi impostare la velocita' della ventola (almeno da quanto ricordo dal mio pc desktop con ati 4870).
io impostai un profilo 2D da idle con la GPU downlockata e un profilo 3D (quando aprivo i giochi) che si attivava automaticamente con la GPU overcloccata con la ventola un po' piu veloce.
cmq le temp sono da sbavo. io con mac pro 13 i7 che sto usando ora in idle ho 60gradi di cpu -.-
e 76gradi in full load sono ottimi. speriamo si mantengano uguali per la santech
Sinceramente non sento il bisogno di questi settaggi, potendo sfruttare la HD4000 per l'uso di ogni giorno e la HD 7970m solo per i giochi, non c'è motivo di downclockare. Ti ricordo che quando non è utilizzata è proprio spenta, viene accesa solo quando partono i giochi! :)
La CPU stressata mi raggiunte i 70° più o meno, ho usato qualche programma apposito.
Si infatti anche la mia non avendo la tecnologia enfinity non si spegne ma si downclocca di brutto. Queste son cose così fatte bene che se le vai a toccare rischi di peggiorare aumentando addirittura i consumi.
Comunque ho appena scoperto una cosa strafica.
Praticamente in questi clevo mi son sempre chiesto come facevano a dichiarare il 7.1 quando son solo 4 buchi e a rigor di logica
-1 per le due casse classiche
-1 microfono
-1 cassa centrale
-1 cassa laterali
E mi manca all'appello quello per le casse posteriori
Quando praticamente non è così, il buco del microfono può anche mandare il segnale e non solo riceverlo, attraverso il programma fornito in dotazione, quando inserisci i jack puoi scegliere se usarlo come microfono o come cassa centrale, quindi son
-1 per le due casse classiche
-1 microfono\cassa centrale
-1 casse laterali
-1 cassa posteriori
Ora mi spiego perchè i produttori dichiarano che è supportato il 7.1 in digitale
EDIT: ovviamente non si possono usare microfono e cassa centrale insieme
james_het
09-06-2012, 08:42
qualcuno chiama questa mattina Santech per sapere dove sono i nostre notebook????
:help:
qualcuno chiama questa mattina Santech per sapere dove sono i nostre notebook????
:help:
Chiamato ieri pomeriggio, le 7970m arrivano lunedi
dunque non prima di mercoledi/giovedi quello prima del 20/maggio... :(
mi ammazza l'agonia! il 18 giugno faccio 1 mese...... di attesa :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: maddo! compravo da santech anche per la velocita di spedizione....:mad:
qualcuno chiama questa mattina Santech per sapere dove sono i nostre notebook????
:help:
Non vi preoccupate, sono già pronti gli assemblatori :D
http://www.tomshw.it/files/2010/07/immagini/26204/banda-bassotti_t.jpg
Omeganex9999
09-06-2012, 12:29
Forza ragazzi, appena vi arriveranno dimenticherete questa attesa e vi darete alla pazza gioia! :D
Forza ragazzi, appena vi arriveranno dimenticherete questa attesa e vi darete alla pazza gioia! :D
Facile per teeee :D
Omeganex9999
09-06-2012, 13:14
Facile per teeee :D
E vabbè, il vostro sarà migliore del mio per certi aspetti, quindi l'attesa vale la pena! :D
Sidmarko
09-06-2012, 13:33
Ciao ragazzi, sto per procedere all'acquisto. Ma siete proprio sicuri che Notebookguru sia più affidabile della Schenker?? Il GURU FIRE IV costerebbe praticamente uguale allo XMG P502. Consigli?
Ciao ragazzi, sto per procedere all'acquisto. Ma siete proprio sicuri che Notebookguru sia più affidabile della Schenker?? Il GURU FIRE IV costerebbe praticamente uguale allo XMG P502. Consigli?
Omega si e' trovato bene con guru, sono stati rapidi...
Omeganex9999
09-06-2012, 14:12
Ciao ragazzi, sto per procedere all'acquisto. Ma siete proprio sicuri che Notebookguru sia più affidabile della Schenker?? Il GURU FIRE IV costerebbe praticamente uguale allo XMG P502. Consigli?
Dipende da cosa intendi per più affidabile. Non saprei dirti a parità di prezzo, però noto che lo Schenker XMG P502 non è disponibile al momento, o meglio, è prevista la consegna in 1-2 settimane.
Chiedi alla Notebook Guru se è tutto in stock, io mi sono trovato benissimo e dal pagamento alla ricezione è passata esattamente una settimana (contando il tempo di costruzione e la spedizione, 3 giorni esatti con corriere). Inoltre le spedizioni di Nguru sono solo di 25 € se usi il bonifico anticipato.
19dany87
09-06-2012, 14:29
Nell'attesa...non sapendo cosa fare...ho aperto il topic ufficiale :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37602999&posted=1#post37602999
ovviamente aspetto l'ok dall'alto, e poi inizio ad inserire.
si accettan consigli, proposte, ecc. ;)
Non ne ho idea se si tratti di alluminio o rame!
Per logica dovrebbero scaldare meno, visto il processo produttivo minore. Il sistema di raffreddamento funziona bene, il PC è sempre fresco fino a quando non si fa partire la 7970m. Anche li non si scalda il PC, ma da dietro rispetto a quando la scheda è spenta è come se ci fosse un incendio!
Ora faccio qualche test con le temperature.
Ho fatto qualche test con FRAPS e la scheda fa 60 fps fissi con Skyrim al chiuso, mentre all'esterno è variabile, ma non scende sotto i 30, con tutto al massimo e MSAA 2X. Purtroppo ho qualche problema a testare Battlefield perché l'HDD di fortuna che ho installato, in attesa che torni quello non funzionante di 750 GB, è di soli 60 GB.
Inoltre ho potuto testare anche come si comporta con un monitor esterno. Ho attaccato via HDMI la mia TV, ho attaccato un controller Wireless e mi sono spaparanzato sul letto a giocarci. Il riconoscimento della TV è stato immediato e, duplicando il monitor, mi ha subito impostato l'audio dalla TV, senza interventi da parte mia... contando che quando tornerò in Italia diventerà il mio unico PC, sono più che soddisfatto.
Altra domanda: Visto che ho lo slot mSATA (e 1 solo slot HDD in questa versione del Clevo), credete convenga prendere un SSD da 128 GB in un futuro più o meno prossimo, o mi converrà aspettare il calo dei prezzi e prendere direttamente un SSD 2,5" da usare come singolo?
Grazie!
mmm i numeri di skyrim mi paiono un po' bassini...
riporto da un altro forum:
Without mods a 7970m runs Skyrim @ 80+fps 1080p maxxed with 4x MSAA, 16xAF on my system (stock clocks)
forse hai il vsync attivo e questo no, altrimenti non si spiega :confused:
Omeganex9999
09-06-2012, 18:06
mmm i numeri di skyrim mi paiono un po' bassini...
riporto da un altro forum:
Without mods a 7970m runs Skyrim @ 80+fps 1080p maxxed with 4x MSAA, 16xAF on my system (stock clocks)
forse hai il vsync attivo e questo no, altrimenti non si spiega :confused:
Io credo che il gioco sia lockato a 60 fps, non li supera proprio, non capisco che senso avrebbe dire che fa 80 fps!
Non so come funzionano i test che fanno certe persone, io ho settato tutto al massimo e ho usato fraps, non un benchmark o altro. Il framerate rimane ancorato ai 60, al massimo fa 59-61, e questo non perché la GPU non è in grado di andare oltre... non ne vedrei il senso comunque.
Questo però negli interni, perché negli esterni il framerate è variabile e mi pare anche normale, eppure fluidissimo.
buongiorno. speriamo che questa domenica sia l'ultima domenica di attesa :D
guardando il sito clevo, non capisco quale modello e' il nostro santech, perche' ne' il clevo p150em/151em1 montano la 7970m (sul sito clevo). dunque qual'e' il modello clevo esatto del santech N77?
Omeganex9999
10-06-2012, 13:14
buongiorno. speriamo che questa domenica sia l'ultima domenica di attesa :D
guardando il sito clevo, non capisco quale modello e' il nostro santech, perche' ne' il clevo p150em/151em1 montano la 7970m (sul sito clevo). dunque qual'e' il modello clevo esatto del santech N77?
Non la montano di fabbrica, ma la supportano. Infatti il mio è un p151em1 e nel manuale ha scritto che monta la GTX 670m. Semplicemente ce la montano loro la 7970m. ;)
dunque pure i santech sono p151em1?
19dany87
10-06-2012, 14:46
dunque pure i santech sono p151em1?
non è detto. lo verificheremo noi. t'ho fatto venire i dubbi? :D
ho scritto p150em/151em proprio xke alcuni assemblatori non specificano in partenza (le diff. son minime), credo che il tipo di barebone utilizzato dipenda dalla disponibilità sul momento o dall'esigenza di deteriminate config ...
Omeganex9999
10-06-2012, 14:59
non è detto. lo verificheremo noi. t'ho fatto venire i dubbi? :D
ho scritto p150em/151em proprio xke alcuni assemblatori non specificano in partenza (le diff. son minime), credo che il tipo di barebone utilizzato dipenda dalla disponibilità sul momento o dall'esigenza di deteriminate config ...
Infatti. Poi cambia anche in base a quello che ci ordini dentro: per esempio, avendo preso da Notebook Guru un solo HDD (o meglio, non avendone preso uno affatto) non mi hanno dato un modello che ne può contenere due. ;)
Il mio potenziale prossimo note:
SANTECH N77
CPU Intel Core i7-3720QM 2.60 GHz (QC, 6MB, 45W, T3.60GHz)
RAM 8 GB DDR III 1.600MHz CL9 (2x4.096MB)
HD mSATA Non desidero questa opzione
HARD DISK Non desidero questa opzione (Metto io i miei SSD Vertex 4)
OPT./2° HD DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
OPTICAL Non desidero questa opzione
DISPLAY 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare
VGA AMD Radeon HD 7970M 2,0 GB GDDR5
WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
OPZIONI BATTERIA Non desidero questa opzione
TASTIERA Italiana (IT) Retroilluminata con NumPad - 99 Tasti ad Isola
SISTEMA OPERATIVO Non desidero questa opzione
BORSA Non desidero questa opzione
ESTENSIONI GARANZIA Non desidero questa opzione
1462€, molto interessante... :)
Seconedo voi, potrebbe reggere il confronto con il mio PC fisso in firma senza OC?
Seconedo voi, potrebbe reggere il confronto con il mio PC fisso in firma senza OC?
come cpu si, la gpu si avvicina
Sinceramente non sento il bisogno di questi settaggi, potendo sfruttare la HD4000 per l'uso di ogni giorno e la HD 7970m solo per i giochi, non c'è motivo di downclockare. Ti ricordo che quando non è utilizzata è proprio spenta, viene accesa solo quando partono i giochi! :)
La CPU stressata mi raggiunte i 70° più o meno, ho usato qualche programma apposito.
Quanto dura la batteria per un'utilizzo non gaming usando HD4000?
Omeganex9999
11-06-2012, 14:36
Quanto dura la batteria per un'utilizzo non gaming usando HD4000?
Non ho fatto un test apposito perché non è il mio PC principale al momento, però posso dire che un paio d'ore dura. Posso provare tra oggi e domani e vi faccio sapere.
Mi è anche arrivato l'HDD in sostituzione, quindi oggi posso provare qualche gioco più nuovo come Battlefield e Max Payne 3, per testare la GPU! ;)
ho chiamato ora Santech e mi hanno detto che gli sono arrivate le GPU :D :D :D :D :D :sofico:
da domani assemblano i notebook e fanno i test, e puo' essere che addirittura domani cominciano con le consegne, o comunque mercoledi sicuramente partono i primi di maggio :D :D :D
vado in bagno a svuotarmi siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
Omeganex9999
11-06-2012, 16:46
ho chiamato ora Santech e mi hanno detto che gli sono arrivate le GPU :D :D :D :D :D :sofico:
da domani assemblano i notebook e fanno i test, e puo' essere che addirittura domani cominciano con le consegne, o comunque mercoledi sicuramente partono i primi di maggio :D :D :D
vado in bagno a svuotarmi siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
Oleeeeee! Vedrai che per Mercoledì/Giovedì avrai il PC! :D
sicuramente partono i primi di maggio :D :D :D
......ma siamo quasi a meta' giugno... :D :D :D
......ma siamo quasi a meta' giugno... :D :D :D
intende gli ordini, comunque alla fine c'era scritto in grande che le 7970 partivano dal 28 maggio, quindi il ritardo è solo di una decina di giorni, bene :)... a me toccherà aspettare la prossima settimana mi sa, l'ho ordinato a fine maggio :(
Sidmarko
12-06-2012, 14:09
Ciao ragazzi, stavo pensando di spendere qualcosina in più ma andare su un portatile come Msi o Alienware. Insomma, non un barebone clevo. Il motivo? Anche l''occhio vuole la sua parte. Consigli? Budget - 1500 euro max.
Ciao ragazzi, stavo pensando di spendere qualcosina in più ma andare su un portatile come Msi o Alienware. Insomma, non un barebone clevo. Il motivo? Anche l''occhio vuole la sua parte. Consigli? Budget - 1500 euro max.
mah, a me gli msi non piacciono per nulla, preferisco i clevo... se poi vuoi un alienware, con quella cifra devi calare le pretese hardware non di poco...
Ciao ragazzi, stavo pensando di spendere qualcosina in più ma andare su un portatile come Msi o Alienware. Insomma, non un barebone clevo. Il motivo? Anche l''occhio vuole la sua parte. Consigli? Budget - 1500 euro max.
Msi non ha barebone superiori ai clevo, anzi. Alienware è un altro discorso ma costano piu cari:se vuoi un alienware con garanzia un anno(standard), schermo full hd(+79) - ram 8gb(+40) e 7970m(+170) spendi circa 1800 (da scontare)
Highrise
12-06-2012, 14:54
Una domanda: per vari motivi avrei bisogno di passare dal mio pc fisso che si difende ancora bene per il gaming, ad un portatile, e vorrei avesse dei requisiti che mi permettessero di giocare.
Secondo voi questi notebook ultrapotenti tipo Alienware hanno configurazioni durature? sono eventualmente potenziabili in futuro?
Ciao ragazzi, stavo pensando di spendere qualcosina in più ma andare su un portatile come Msi o Alienware. Insomma, non un barebone clevo. Il motivo? Anche l''occhio vuole la sua parte. Consigli? Budget - 1500 euro max.
Con quel budget puoi prendere un m14x, che è validissimo, ma prestazioni inferiori ai Barebone.
In alternatva ci sono gli MSI, ma anche gli Asus serie G, ma esteticamente non trovo siano poi molto meglio dei Clevo.
Tra l'altro non hanno nemmeno la tastiera retroilluminata, che per me è fondamentale.
L'unica cosa che mi attira degli MSI è l'audio by Dynaudio.
Sidmarko
12-06-2012, 15:58
In effetti dovrei scendere troppo di prestazioni. Ok: vada per il Guri fire IV. Ma la tastiera dei Guru non è retroilluminata, vero?
Omeganex9999
12-06-2012, 16:05
In effetti dovrei scendere troppo di prestazioni. Ok: vada per il Guri fire IV. Ma la tastiera dei Guru non è retroilluminata, vero?
No, te lo confermo io. Notebook Guru non ti permette di avere la tastiera italiana retroilluminata. Neppure Deviltech che monta MSI. Al momento per averla dovresti andare per uno Schenker o un Santech.
EDIT: Solo Santech, non trovo altri venditori con tastiere retroilluminate italiane.
In effetti dovrei scendere troppo di prestazioni. Ok: vada per il Guri fire IV. Ma la tastiera dei Guru non è retroilluminata, vero?
permettimi di dirti che sei un po' contraddittorio, quando dici "non voglio un portatile barebone clevo" e "non mi piaciono i santech" e poi scegli un NGURU FIRE IV..... perche' anch'esso e' un clevo.
Sidmarko
12-06-2012, 16:44
permettimi di dirti che sei un po' contraddittorio, quando dici "non voglio un portatile barebone clevo" e "non mi piaciono i santech" e poi scegli un NGURU FIRE IV..... perche' anch'esso e' un clevo.
Lo so, ma ho cambiato idea perché scenderei trp con le prestazioni. Meglio "bruttino" ma che vada di più.
È si i clevo a parità di componenti son quelli che costano di meno.
Fifointhesky
12-06-2012, 19:07
E ad ogni modo orientandosi su Santech,con 1500 euro saremmo quasi al limite.
E ad ogni modo orientandosi su Santech,con 1500 euro saremmo quasi al limite.
Infatti, io ci starei appena dentro togliendoci l'HDD, dato ho già l'SSD da metterci, altrimenti arriverei a 1600. :)
Omeganex9999
12-06-2012, 19:33
Lo so, ma ho cambiato idea perché scenderei trp con le prestazioni. Meglio "bruttino" ma che vada di più.
Ti assicuro che è molto meglio da vicino! ;)
Il Guru Sun IV è disponibile ora anche con schermi a risoluzione HD+.
...Devo dire che non sarebbe affatto male... :D
Omeganex9999
15-06-2012, 15:29
Il Guru Sun IV è disponibile ora anche con schermi a risoluzione HD+.
...Devo dire che non sarebbe affatto male... :D
No, affatto, a quel prezzo ci si porta a casa un PC decisamente meglio della concorrenza. ;)
Dici? Con cifre <= 1000 euro mi viene in mente solo l'Asus N*6 (che con i suoi 850 euro rimane per il momento il best-buy) :D
...Devo dire che non sarebbe affatto male...
no invece, i notebook assemblati convengono solo con componenti top di gamma, con roba di fascia medio-alta costano meno i preassemblati
Omeganex9999
15-06-2012, 17:16
Dici? Con cifre <= 1000 euro mi viene in mente solo l'Asus N*6 (che con i suoi 850 euro rimane per il momento il best-buy) :D
Mi sono espresso male, intendevo dire che non è affatto una cattiva idea. Però ragionandoci, se trovi roba di pari qualità di marche più note, forse è meglio andare per quelle (contando che ti danno Windows e assistenza su ogni cosa). L'ASUS è un bel giocattolino! ;)
no invece, i notebook assemblati convengono solo con componenti top di gamma, con roba di fascia medio-alta costano meno i preassemblati
Più che convenire, sono gli unici che montano componenti top di gamma :sofico:
Mi sono espresso male, intendevo dire che non è affatto una cattiva idea. Però ragionandoci, se trovi roba di pari qualità di marche più note, forse è meglio andare per quelle (contando che ti danno Windows e assistenza su ogni cosa). L'ASUS è un bel giocattolino! ;)
Ah ok, sorry allora :D L'Asus andrebbe già benissimo però la risoluzione HD+ invece dell'HD, la scheda video con GDDR5 invece di DDR3 e possibilmente un impianto di raffreddamento migliore mi spingono verso il Guru (o alternative di pari livello).
C'è da dire che l'acquisto dovrò effettuarlo fra un paio di mesi, quindi ha senso fino a un certo punto fare questi ragionamenti ora, però ormai la scimmia è partita, e chi la ferma più! :D
Ah ok, sorry allora L'Asus andrebbe già benissimo però la risoluzione HD+ invece dell'HD, la scheda video con GDDR5 invece di DDR3 e possibilmente un impianto di raffreddamento migliore mi spingono verso il Guru (o alternative di pari livello).
C'è da dire che l'acquisto dovrò effettuarlo fra un paio di mesi, quindi ha senso fino a un certo punto fare questi ragionamenti ora, però ormai la scimmia è partita, e chi la ferma più!
si, non hai tutti i torni, ma a quel punto non conviene una versione con gpu + potente come una gtx670m già che ci sei?
Omeganex9999
15-06-2012, 18:49
Ah ok, sorry allora :D L'Asus andrebbe già benissimo però la risoluzione HD+ invece dell'HD, la scheda video con GDDR5 invece di DDR3 e possibilmente un impianto di raffreddamento migliore mi spingono verso il Guru (o alternative di pari livello).
C'è da dire che l'acquisto dovrò effettuarlo fra un paio di mesi, quindi ha senso fino a un certo punto fare questi ragionamenti ora, però ormai la scimmia è partita, e chi la ferma più! :D
Ti capisco alla perfezione... secondo me ci guadagni con un Notebook come quelli della Guru. Da non dimenticare che sono anche espandibili (anche se non so come funziona per il Sun IV) per CPU e GPU in futuro. ;)
EDIT: Certo che se attendi due mesi fai la fine del sottoscritto, partito con un budget di 900-1000 € e finito a spenderne 1400 €. E poi mi chiedono perché non ho speso qualcosa in più per il Santech... mi è rimasto un solo rene! xDDD
secondo me ci guadagni con un Notebook come quelli della Guru. Da non dimenticare che sono anche espandibili (anche se non so come funziona per il Sun IV) per CPU e GPU in futuro.
non credo proprio che il modello con gpu 650m abbia la gpu sostituibile con una + potente, che io sappia le gpu 650m non sono mica montate su mxm 3
Ti capisco alla perfezione... secondo me ci guadagni con un Notebook come quelli della Guru. Da non dimenticare che sono anche espandibili (anche se non so come funziona per il Sun IV) per CPU e GPU in futuro. ;)
EDIT: Certo che se attendi due mesi fai la fine del sottoscritto, partito con un budget di 900-1000 € e finito a spenderne 1400 €. E poi mi chiedono perché non ho speso qualcosa in più per il Santech... mi è rimasto un solo rene! xDDD
Ahahah XD Il mio budget è sconosciuto anche a me al momento, ma sarà probabilmente sugli 800-900, in ogni modo assolutamente non più di 1000. Tanto una GT 650M mi assicura comunque un'ottima longevità anche con i giochi, specie se abbinata ad uno schermo HD+ o HD :D
NomadSoul
16-06-2012, 00:22
Dopo un pò di silenzio mi rifaccio vivo, è arrivato oggi anche il mio N77, non so se anche agli altri perchè non ho letto le vecchie pag.
Ben imballato, tutto al posto giusto, sto adesso configurandolo e installando Win7.
Prime impressioni, non leggero e non pensante nella media (certo se lo volevo trasportabile mi prendevo un 13" non questo), nessuna finitura impreziosita da qualcosa in alluminio o simili, plastica con un leggerissimo e piacevole effetto gommato sul top e zona tastiera (buono il feedback dei tasti), plastiche assolutamente cheap sotto. Onestamente mi sarei aspettato di più ma cmq tutto è abbastanza ben assemblato. Full hd non adatto a un 15" ma si sapeva, stupenda la retro illuminazione della tastiera, puoi scegliere molti colori ed effetti (a onda, a ritmo di musica etc) così come poter avere 3 colori diversi contemporaneamente com'è tipico di questi nb da gioco, come sto facendo adesso :)
Al momento non ho ancora configurato niente per bene ma la batteria mi sembra scenda velocemente (nella norma quindi).
Le ventole con un paio di ore di congif e navigazione internet sono accese costati ma girano basse, si odono ma non disturbano e toccando il nb nella parte post (poggiato su superficie piana) direi che è addirittura se non freddo, tiepido.
Sonoro niente di speciale, ok più potente del mio hp pavillion DV6 ma ha anche più speaker e marcati Onkyo, il prog THX serve a poco, definizione mediocre ma sono tutti così. Mi riservo di provare dopo una config più attenta, ora tutto quello che scrivo è a caldissimo.
Ho installato manualmente tutti i driver scartando quelli che non mi servivano, nei prox gg lo provo anche (finalmente) con qualche titolo: Battelfield 3, Batman A., e i buon vecchi Half Life....
un saluto
soqquadro
16-06-2012, 12:56
Qualcuno può consigliare un protatile per le mie esigenze?
Display 15" opaco, CPU i7 quad core, 8 GB di RAM, scheda video dedicata di ultima generazione.
Mi piacerebbe l'ASUS N55, che però costa oltre 800 euro.
Potete consigliarmi qualche prodotto simile e meno costoso oppure è questo Asus il piu economico?
Qualcuno può consigliare un protatile per le mie esigenze?
Display 15" opaco, CPU i7 quad core, 8 GB di RAM, scheda video dedicata di ultima generazione.
Mi piacerebbe l'ASUS N55, che però costa oltre 800 euro.
Potete consigliarmi qualche prodotto simile e meno costoso oppure è questo Asus il piu economico?
L'Asus (N56) è il più economico con quelle caratteristiche. Se proprio non ci arrivi, devi abbassare le pretese :)
Qualcuno può consigliare un protatile per le mie esigenze?
Display 15" opaco, CPU i7 quad core, 8 GB di RAM, scheda video dedicata di ultima generazione.
Mi piacerebbe l'ASUS N55, che però costa oltre 800 euro.
Potete consigliarmi qualche prodotto simile e meno costoso oppure è questo Asus il piu economico?
Con quelle caratteristiche a 800€ ci arrivetresti a malapena con un fisso, figuriamoci con un portatile... :)
Al massimo potresti aspettare che esca qualche PC tipo HP o Acer con la 7650/7850, ma difficilmente staresti sotto gli 800€.
antenucci_g
19-06-2012, 14:27
Quali assemblatori clevo ci sono oltre a deviltech e guru?
Omeganex9999
19-06-2012, 14:51
Quali assemblatori clevo ci sono oltre a deviltech e guru?
Ce ne sono diversi sia in europa che in America, al momento mi vengono in mente Santech (italiana e solo top di gamma), Sager (americana se non sbaglio), Schenker (tedesca) ed Eurocom (mi pare canadese). Poi c'è l'alienware, che è per quelli che possono permetterselo! :D
Qualcuno può consigliare un protatile per le mie esigenze?
Display 15" opaco, CPU i7 quad core, 8 GB di RAM, scheda video dedicata di ultima generazione.
Mi piacerebbe l'ASUS N55, che però costa oltre 800 euro.
Potete consigliarmi qualche prodotto simile e meno costoso oppure è questo Asus il piu economico?
N55 e' il modello vecchio....ho una buona notizia per te. A 830 si tova il nuovo n56 con i7 ivy bridge, scheda video di ultima generazione (kepler 650gt) 8gb ram schermo hd ready (1366x768)
A quella risoluzione e con quella scheda video giocherai bene per molto tempo...
antenucci_g
19-06-2012, 21:54
Ce ne sono diversi sia in europa che in America, al momento mi vengono in mente Santech (italiana e solo top di gamma), Sager (americana se non sbaglio), Schenker (tedesca) ed Eurocom (mi pare canadese). Poi c'è l'alienware, che è per quelli che possono permetterselo! :D
Alienware sicuro che é un clevo reseller?
Da quello che ne so io gli alienware, gli asus rog e il razer blade sono gli unici a non essere basati su barebone clevo.
Omeganex9999
19-06-2012, 21:57
Alienware sicuro che é un clevo reseller?
Da quello che ne so io gli alienware, gli asus rog e il razer blade sono gli unici a non essere basati su barebone clevo.
Pardon, mi ero perso la parte Clevo, ho nominato solo assemblatori. I primi 4 sono clevo! :)
antenucci_g
19-06-2012, 22:30
Pardon, mi ero perso la parte Clevo, ho nominato solo assemblatori. I primi 4 sono clevo! :)
Ok grazie.
Salve a tutti...sto per prendere (probabilmente) un santech N77 (clevo p150em), volevo una vostra opinione riguardo la 7970m e 680m gtx.
Lasciando da parte il prezzo per ora, fondamentalmente secondo voi quale scheda è meglio? Sia per quanto riguarda la potenza di calcolo, ma soprattutto i consumi e calore generato
Salve a tutti...sto per prendere (probabilmente) un santech N77 (clevo p150em), volevo una vostra opinione riguardo la 7970m e 680m gtx.
Lasciando da parte il prezzo per ora, fondamentalmente secondo voi quale scheda è meglio? Sia per quanto riguarda la potenza di calcolo, ma soprattutto i consumi e calore generato
Lasciando da parte il prezzo la nvidia ha tipo il 10% in più se va bene,ti consiglio di guardare vari test.
La cosa a favore di questa scheda video, più che le prestazioni, sono forse Optimus e i più stabili driver nvidia.
Però in questo caso non puoi lasciare da parte il prezzo..
E' come se dovessi scegliere tra due ferrari, una che costa 250.000 euro e l'altra 500.000 euro, avendo pochi cavalli in più.
Se vuoi spendere quasi il doppio del prezzo per avere poche prestazioni in più liberissimo..ma secondo me potresti investire meglio i tuoi soldi, ad esempio in un SSD molto capiente, nella RAM, o in un bel processore :)
Lasciando da parte il prezzo la nvidia ha tipo il 10% in più se va bene,ti consiglio di guardare vari test.
La cosa a favore di questa scheda video, più che le prestazioni, sono forse Optimus e i più stabili driver nvidia.
Però in questo caso non puoi lasciare da parte il prezzo..
E' come se dovessi scegliere tra due ferrari, una che costa 250.000 euro e l'altra 500.000 euro, avendo pochi cavalli in più.
Se vuoi spendere quasi il doppio del prezzo per avere poche prestazioni in più liberissimo..ma secondo me potresti investire meglio i tuoi soldi, ad esempio in un SSD molto capiente, nella RAM, o in un bel processore :)
mah guarda, alla fine tieni conto che per quanto riguarda l'SSD lo prendo comunque a parte (samsung 830 da 512gb) e lo monto io manualmente, infatti scelgo di non inserire nessun hard disk nel case del notebook. Per il processore sinceramente non saprei, alla fine penso che l'i7-3720QM sia anche abbastanza, si tratterebbe oltretutto di spendere 200€ in più per il 3820, ma secondo me li è veramente inutile la spesa...ma può anche essere che mi sbaglio io, forse in qualche ambito gli 8mb di cache e 100mhz in più sono a vantaggio (forse programmi di rendering o cose del genere). Il 3920XM lo escludo a priori perché ha un TDP ancora più alto, e mi risulterebbe inutile
Io più che altro leggevo su notebookreview (in un test che confrontava le due schede) che la 680m scaldava molto meno. Si parlava di circa 10-11° di differenza, un bel pò. Anche se apparentemente il test non può essere considerato completamente affidabile (considerando che hanno usato driver vecchi per entrambe le schede e configurazioni differenti)
Per la ram...ho visto che la santech dà la possibilità di scegliere quella a 1866mhz...ma c'è qualche vantaggio sostanziale? E soprattutto sono supportate dalla scheda madre e dalla cpu? Io finora mi pareva si fosse arrivati massimo a 1600mhz
mah guarda, alla fine tieni conto che per quanto riguarda l'SSD lo prendo comunque a parte (samsung 830 da 512gb) e lo monto io manualmente, infatti scelgo di non inserire nessun hard disk nel case del notebook. Per il processore sinceramente non saprei, alla fine penso che l'i7-3720QM sia anche abbastanza, si tratterebbe oltretutto di spendere 200€ in più per il 3820, ma secondo me li è veramente inutile la spesa...ma può anche essere che mi sbaglio io, forse in qualche ambito gli 8mb di cache e 100mhz in più sono a vantaggio (forse programmi di rendering o cose del genere). Il 3920XM lo escludo a priori perché ha un TDP ancora più alto, e mi risulterebbe inutile
Io più che altro leggevo su notebookreview (in un test che confrontava le due schede) che la 680m scaldava molto meno. Si parlava di circa 10-11° di differenza, un bel pò. Anche se apparentemente il test non può essere considerato completamente affidabile (considerando che hanno usato driver vecchi per entrambe le schede e configurazioni differenti)
Per la ram...ho visto che la santech dà la possibilità di scegliere quella a 1866mhz...ma c'è qualche vantaggio sostanziale? E soprattutto sono supportate dalla scheda madre e dalla cpu? Io finora mi pareva si fosse arrivati massimo a 1600mhz
Per le prove della 680m aspetta che esca ufficialmente, poi chiamerai santech e ti fai dire le loro registrazioni sulle temperature, tutto e' relativo.
Cmq 300euro in più non vale la pena, credimi, il notebook in firma mangia in testa a qualsiasi gioco. E non ho ANCORA l SSD.
Per le prove della 680m aspetta che esca ufficialmente, poi chiamerai santech e ti fai dire le loro registrazioni sulle temperature, tutto e' relativo.
Cmq 300euro in più non vale la pena, credimi, il notebook in firma mangia in testa a qualsiasi gioco. E non ho ANCORA l SSD.
Non ho tutto questo tempo...considerando che le tempistiche di assemblaggio e spedizione di un notebook non sono proprio rapidissime, io massimo entro la fine della seconda settimana di luglio devo fare l'ordine.
Sinceramente anche senza informarmi sulle temperature chiamando santech (che poi potrebbe dirmi qualsiasi cosa, pure che fa 30° sotto sforzo...oltre al fatto che come hai detto tu le temperature sono relative) non penso possano essere peggio di quelle della 7970m, anzi...
Le ATI no e poi no, neanche sotto tortura. I loro driver mi hanno portato un sacco di grane nell'ultimo periodo, oltre al fatto che la tecnologia enduro non è rodata come l'optimus, non ho voglia di perdere tempo per starci a combattere e farla funzionare (leggendo poi su internet, la gente non è che ne sia entusiasta eh...)
Se le temperature sono davvero più basse come dice il test di notebookcheck, sarei disposto a spendere 300 euro già solo per quello, per l'optimus e per 3d vision, oltre che per i driver
ciao a tutti,
torno dopo 4 mesi, ho dovuto sospendere l'acquisto.
Avevo bisogno di un buon portatile per giocare e all'epoca c'era un certo consenso sull' HP dv6 -6c65 el o il dv6 - 6c80 el a seconda del processore.
vanno ancora bene? sono calati un pò di prezzo?
grazie
a.
ciao a tutti,
torno dopo 4 mesi, ho dovuto sospendere l'acquisto.
Avevo bisogno di un buon portatile per giocare e all'epoca c'era un certo consenso sull' HP dv6 -6c65 el o il dv6 - 6c80 el a seconda del processore.
vanno ancora bene? sono calati un pò di prezzo?
grazie
a.
Sul sito ufficiale di MediaMondo trovi il 6c80el scontato a 700 euri, è un ottimo prezzo e a quella cifra non credo si trovi di meglio :D
Salve ragassuoli.
Sono tornato dopo mesi e mesi perche' ormai dopo 2 anni e mezzo di onorato servizio, il mio G51JX sta iniziando a tirare le cuoia.
Giocando a Ghost Recon Future Soldier la situazione e' gia' abbastanza critica anche per me (1280x720, niente filtri (al solito) e tutto al minimo tranne la fisica che e' al massimo) e ancora non scendo sotto i 20fps, ma ieri sera mentre giocavo alla closed beta di MechWarrior Online (ops non dovevo dirlo :Prrr:) mi sono reso conto che la fine e' purtroppo vicina.
Certo e' ancora una closed beta e vedo molti cali improvvisi di prestazioni e un utilizzo non costante della GPU (usando MSI Afterburner vedo che a volte va giu' anche a 0% per qualche istante), senza contare la frequente lag, pero' non e' un caso isolato.
Al momento non c'e' nulla di urgente, pero' ho gia' un'idea di quello che voglio:
- processore da almeno 2,2GHz
- slot Express Card
- USB 3.0
- Thunderbolt
e se tanto mi da tanto, col futuro ViDock con interfaccia Thunderbolt non avrei nemmeno bisogno di chissa' che GPU...
Bentornato Baboo :D
E' possibile che tra non molto esca anche l'MSI GUS II (sempre con intergaccia thunderbolt).
Sai per caso quanta banda è necessaria in genere per gestire una scheda?
Ho il dubbio che quei 10Mbit/s siano sufficienti visto che sono comunque al di sotto dei 16Mbit/s del vecchissimo AGP 8x (evitiamo poi il paragone con il PCI Ex 2.0 16x che non credo venga nemmeno utilizzato appieno).
Bentornato Baboo :D
E' possibile che tra non molto esca anche l'MSI GUS II (sempre con intergaccia thunderbolt).
Sai per caso quanta banda è necessaria in genere per gestire una scheda?
Ho il dubbio che quei 10Mbit/s siano sufficienti visto che sono comunque al di sotto dei 16Mbit/s del vecchissimo AGP 8x (evitiamo poi il paragone con il PCI Ex 2.0 16x che non credo venga nemmeno utilizzato appieno).
Dove l'hai letto 10Mbit/s? E di quale, di questo con la Express Card o di Thunderbolt?
Dove l'hai letto 10Mbit/s? E di quale, di questo con la Express Card o di Thunderbolt?
Errore mio... erano Gbit/s... ma la cosa non cambia visto che anche l'AGP 8x era in Gbit/s...
Secondo le specifiche, la thunderbolt ha una banda a doppio canale da 10Gbit/s (10 up/10 down)... http://en.wikipedia.org/wiki/Thunderbolt_%28interface%29 (in pratica il doppio della USB3)
Le varie velocità dei bus si possono trovare qui: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_device_bit_rates
Non ho la più pallida idea di come funzioni l'Express Card... non mi sono mai informato a riguardo...
Guarda, nel link delle velocita' c'e' di tutto (che mito e' il tizio o i tizi che hanno fatto sta roba?).
Contando che il mio pc e' di 2,5 anni fa, sapevo gia' per certo che non ho l'Express Card 2.0, quindi dovrei avere l'1.2.
Contando che la Express Card va sia in modalita' USB che PCI-Express, la velocita' di quest'ultimo e' di 2,5 Gbit/s mentre la Thunderbolt e' di 10 Gbit/s (x2?) come dicevi tu.
Ora non so quanta banda hanno bisogno le schede video (oh, i dati che interessano non li pubblicano MAI, ma proprio MAI. Memory Bandwidth, ma chissenefrega di questo dato, voglio sapere quanta banda passa dal connettore PCI Express...), ma vedo che anche solo il "vecchio" PCI Express 1.0 dei desktop da 16x (classico slot) e' da 32Gbit/s.
Ora la domanda e': nonostante sembri un collo di bottiglia, in realta' lo e' davvero? Le schede video elaborano e passano dati oltre i 10Gbit/s? Non c'e' un maledetto utente che ha provato questo ViDock 4 Plus e potrebbe dire che prestazioni hanno i giochi con questo cavolo di box esterno? :cry:
Ora la domanda e': nonostante sembri un collo di bottiglia, in realta' lo e' davvero? Le schede video elaborano e passano dati oltre i 10Gbit/s? Non c'e' un maledetto utente che ha provato questo ViDock 4 Plus e potrebbe dire che prestazioni hanno i giochi con questo cavolo di box esterno? :cry:
Infatti è quello che vorrei sapere anche io, magari basta persino l'USB3 o magari serve una banda larga quanto un'autostrada a 4 corsie (se hanno abbandonato l'AGP un motivo ci sarà pure, no?).
Basterebbe capire se c'è un programma che analizza il traffico sul bus PCI Express e si lancia un gioco x fare una prova (magari usando diversi settaggi)... se però ci fosse già un sito con una lista sarebbe anche meglio...
Edit:
Qualcosa l'ho trovato, anche se non è sufficiente per capire se una thunderbolt basta o meno...
http://www.anandtech.com/show/5458/the-radeon-hd-7970-reprise-pcie-bandwidth-overclocking-and-msaa
Il problema è che la thunderbolt è 10+10Gbit separati (sarebero 1.25+1.25GByets), credo invece che nelle PCI Ex la banda sia condivisa (correggetemi se sbaglio)... non so se la si possa paragonare all'1x o al 2x...
vorrei sostituire il mio acer 6930 (modello con t9400, 4gb ram, 9600gt) pagato 1200€ 4 anni fa. il punto è che ora non ho tutti questi soldi per comprarmene uno nuovo. ovviamente ci devo giocare, ma mi accontento di grafiche non elevatissime, per esempio in un fps o gioco di azione preferisco abbasssare tutto ma tenermi su 40 fps anzichè avere bella grafica ma giocare a 20fps.
ormai nemmeno portando tutto al minimo riesco a giocare come si deve ai titoli nuovi e dato che ho un pò di giochi che ho comprato ma che non posso godermi come si deve , quanto dovrei mettermi in mano per accontentarmi?:D
Pangasius
20-07-2012, 11:32
Salve a tutti,
scrivo qui per non aprire un altro 3d,sarei intenzionato ad acquistare un SANTECH M58 con cpu
Intel Core i7-3820QM,Vga-NVIDIA GeForce GTX 680M 4GB,Ram 8GB,ssd Samsung 830-256gb (già
in mio possesso) insomma una configurazione abbastanza prestante,la mia domanda è la seguente:
Volendo collegare il portatile ad un monitor esterno da 24" 1920 x 1080 Full-HD quindi ris.nativa del monitor originale,
quanto perderei in prestazione in game rispetto all'uso con il solo portatile?
Pongo questa domanda perchè mi sembra di ricordare di aver letto che le Vga mobili mal digeriscono gli schermi
esterni ed hanno un sensibile calo prestazionale,ed a volte non supportano la medesima risoluzione nativa del pannello originale.
E' così o con Vga potenti come la 680 il problema non sussiste?
Grazie!
P.s la configurazione deve necessariamente essere quella descritta,cpu compresa,pena esborso di tasca mia... :D :D :D
Conta piu' la GPU della CPU, tranquillo :) e poi e' un processore di tutto rispetto.
Questa cosa del calo di prestazioni non l'avevo ancora sentita. E perche' mai dovrebbe avere un calo di prestazioni?
Piuttosto vedi il calo di prestazioni se il monitor del notebook e', per esempio, 1680x900 (o la risoluzione che e') mentre quella del monitor esterno e' piu' grande (1920x1080 appunto). Li' e' logico, deve disegnare piu' pixel.
Che io sappia (ma magari non ne sono informato) non hai alcun calo prestazionale...
Salve a tutti,
scrivo qui per non aprire un altro 3d,sarei intenzionato ad acquistare un SANTECH M58 con cpu
Intel Core i7-3820QM,Vga-NVIDIA GeForce GTX 680M 4GB,Ram 8GB,ssd Samsung 830-256gb (già
in mio possesso) insomma una configurazione abbastanza prestante,la mia domanda è la seguente:
Volendo collegare il portatile ad un monitor esterno da 24" 1920 x 1080 Full-HD quindi ris.nativa del monitor originale,
quanto perderei in prestazione in game rispetto all'uso con il solo portatile?
Pongo questa domanda perchè mi sembra di ricordare di aver letto che le Vga mobili mal digeriscono gli schermi
esterni ed hanno un sensibile calo prestazionale,ed a volte non supportano la medesima risoluzione nativa del pannello originale.
E' così o con Vga potenti come la 680 il problema non sussiste?
Grazie!
P.s la configurazione deve necessariamente essere quella descritta,cpu compresa,pena esborso di tasca mia... :D :D :D
Non importa che lo schermo sia quello del pc o uno esterno, se la risoluzione è la stessa non c'è alcuna differenza prestazionale...
In genere su un portatile del genere viene messo uno schermo fullhd (1920x1080) quindi il problema non si pone proprio, non avrai nessuna differenza.
In genere come scheda conviene prendere la 7970m, costa MOLTO meno della 680m ed ha praticamente le stesse prestazioni (un po' di più su certi giochi ed un po' meno su altri, ma in generale cambia poco o nulla).
Pangasius
20-07-2012, 11:59
Non importa che lo schermo sia quello del pc o uno esterno, se la risoluzione è la stessa non c'è alcuna differenza prestazionale...
In genere su un portatile del genere viene messo uno schermo fullhd (1920x1080) quindi il problema non si pone proprio, non avrai nessuna differenza.
In genere come scheda conviene prendere la 7970m, costa MOLTO meno della 680m ed ha praticamente le stesse prestazioni (un po' di più su certi giochi ed un po' meno su altri, ma in generale cambia poco o nulla).
Grazie,quindi non avrei perdite prestazionali,meglio cosi!!!
:)
Conta piu' la GPU della CPU, tranquillo :) e poi e' un processore di tutto rispetto.
Questa cosa del calo di prestazioni non l'avevo ancora sentita. E perche' mai dovrebbe avere un calo di prestazioni?
Piuttosto vedi il calo di prestazioni se il monitor del notebook e', per esempio, 1680x900 (o la risoluzione che e') mentre quella del monitor esterno e' piu' grande (1920x1080 appunto). Li' e' logico, deve disegnare piu' pixel.
Che io sappia (ma magari non ne sono informato) non hai alcun calo prestazionale...
Perfetto,mi togli gli ultimi dubbi ,a breve procederò...
P.s.Complimenti per il bel lavoro nel curare quest'ottimo 3d,must da consultare per tutti coloro
che hanno bisogno di "consigli per gli acquisti"...
:)
Perfetto,mi togli gli ultimi dubbi ,a breve procederò...
P.s.Complimenti per il bel lavoro nel curare quest'ottimo 3d,must da consultare per tutti coloro
che hanno bisogno di "consigli per gli acquisti"...
:)
Grazie, l'unica e' trovare il tempo (40%) e la voglia (60%) di sistemare il primo post con info piu' aggiornate (o comunque generalizzarlo un po').
Per come l'avevo ideato, quindi con l'elenco dei notebook, avrei dovuto seguirlo almeno ogni 2 settimane ma dopo un po' e' diventato impegnativo.
In realta' se leggi dal 2° post in poi, il thread era proprio una domanda (da titolo) :D cercavo info su un notebook gaming che non fosse Alienware e compagnia bella e un massimale di 800 euro. Poi la cosa e' andata avanti anche dopo l'acquisto e vista la mole di persone che c'era ho cambiato il primo post con una specie di guida/descrizione/consigli.
Magari mi sbaglio, ma penso sia uno dei thread piu' grossi del forum (sono 456 pagine e "Over 9000" post, ed e' il 4° thread piu' visitato di questa sezione.......e lo trovi pure come primo risultato in google :Prrr: tantissima gente si e' iscritta qui per questo thread (ma quanto me la sto menando :Prrr:).
Tra l'altro, mi ero dimenticato di chiedere di metterlo come Importante...
EDIT: fatto :) ora sembra "meno" visibile perche' e' proprio in alto :eek:
Tra l'altro, mi ero dimenticato di chiedere di metterlo come Importante...
EDIT: fatto :) ora sembra "meno" visibile perche' e' proprio in alto :eek:
Mah, io l'ho addocchiato subito...
Comunque, per rispondere a jinox...
vorrei sostituire il mio acer 6930 (modello con t9400, 4gb ram, 9600gt) pagato 1200€ 4 anni fa. il punto è che ora non ho tutti questi soldi per comprarmene uno nuovo. ovviamente ci devo giocare, ma mi accontento di grafiche non elevatissime, per esempio in un fps o gioco di azione preferisco abbasssare tutto ma tenermi su 40 fps anzichè avere bella grafica ma giocare a 20fps.
ormai nemmeno portando tutto al minimo riesco a giocare come si deve ai titoli nuovi e dato che ho un pò di giochi che ho comprato ma che non posso godermi come si deve , quanto dovrei mettermi in mano per accontentarmi?:D
Bisognerebbe sapere qual'è il tuo budget di spesa, attualmente la cosa migliore al di sotto dei 1200€ sono gli Asus N76 e N56 che in generale si trovano tra i 900 ed i 1000€ e montano un ottima CPU (i7 3610qm) ed una buona GPU (650m con ddr3).
Omeganex9999
20-07-2012, 15:23
Salve a tutti,
scrivo qui per non aprire un altro 3d,sarei intenzionato ad acquistare un SANTECH M58 con cpu
Intel Core i7-3820QM,Vga-NVIDIA GeForce GTX 680M 4GB,Ram 8GB,ssd Samsung 830-256gb (già
in mio possesso) insomma una configurazione abbastanza prestante,la mia domanda è la seguente:
Volendo collegare il portatile ad un monitor esterno da 24" 1920 x 1080 Full-HD quindi ris.nativa del monitor originale,
quanto perderei in prestazione in game rispetto all'uso con il solo portatile?
Pongo questa domanda perchè mi sembra di ricordare di aver letto che le Vga mobili mal digeriscono gli schermi
esterni ed hanno un sensibile calo prestazionale,ed a volte non supportano la medesima risoluzione nativa del pannello originale.
E' così o con Vga potenti come la 680 il problema non sussiste?
Grazie!
P.s la configurazione deve necessariamente essere quella descritta,cpu compresa,pena esborso di tasca mia... :D :D :D
Ti confermo da possessore di Clevo P151EM1 (che praticamente sarebbe il Santech N77, tolte le dimensioni è indentico al P170EM/M58) che non c'è nessuna perdita di prestazioni, anzi, è consigliabile attaccarlo a una HDTV per giocarci (mi inimicherò l'odio di molti, però gioco col joypad spaparanzato sul letto, come per le console) e godere pienamente della risoluzione fullHD. Non perché lo schermo del Clevo non valga la pena (anzi, è veramente eccezionale), solo perché i dettagli saltano di più all'occhio con uno schermo migliore).
Poi con una 7970M/680M hai voglia che stai a posto per anni a giocare in FullHD! ;)
Pangasius
21-07-2012, 10:44
Ti confermo da possessore di Clevo P151EM1 (che praticamente sarebbe il Santech N77, tolte le dimensioni è indentico al P170EM/M58) che non c'è nessuna perdita di prestazioni, anzi, è consigliabile attaccarlo a una HDTV per giocarci (mi inimicherò l'odio di molti, però gioco col joypad spaparanzato sul letto, come per le console) e godere pienamente della risoluzione fullHD. Non perché lo schermo del Clevo non valga la pena (anzi, è veramente eccezionale), solo perché i dettagli saltano di più all'occhio con uno schermo migliore).
Poi con una 7970M/680M hai voglia che stai a posto per anni a giocare in FullHD! ;)
Era proprio la prova che aspettavo,quella di un utente che "sul campo" aveva sperimentato questo tipo
di configurazione,meglio così dissipati i dubbi,non resta che passare alla fase acquisto...
Grazie per le info!
:)
Revenger90
21-07-2012, 13:15
Salve a tutti ragazzi volevo un parere su un NBB gaming notebook le specifiche sono le seguenti:
Schermo 43.9 cm (17.3") Full-HD, Processore i7-3610QM, 8 GB DDR3 RAM 1333 MHz (2x 4GB),750 GB SATA (16 MB Cache, 7200 U/min.),BluRay-Combo Laufwerk,NVIDIA GeForce® GTX 670M (1.5 GB GDDR5 Grafik-Speicher),2x Lautsprecher + 1x Subwoofer (THX TruStudio Pro®),HD-WebCam (30 fps @ 720p) und 10/100/1000 Mbit/s BigFoot® Killer E2200 Gaming Netzwerkkarte. Il prezzo dovrebbe essere di 1091 euro(iva esclusa) piu spedizione (dalla germania, credo 40 euro), cosa ne pensate, ce di meglio a questo prezzo?!? grazie a tutti:)
Omeganex9999
21-07-2012, 13:21
Salve a tutti ragazzi volevo un parere su un NBB gaming notebook le specifiche sono le seguenti:
Schermo 43.9 cm (17.3") Full-HD, Processore i7-3610QM, 8 GB DDR3 RAM 1333 MHz (2x 4GB),750 GB SATA (16 MB Cache, 7200 U/min.),BluRay-Combo Laufwerk,NVIDIA GeForce® GTX 670M (1.5 GB GDDR5 Grafik-Speicher),2x Lautsprecher + 1x Subwoofer (THX TruStudio Pro®),HD-WebCam (30 fps @ 720p) und 10/100/1000 Mbit/s BigFoot® Killer E2200 Gaming Netzwerkkarte. Il prezzo dovrebbe essere di 1091 euro(iva esclusa) piu spedizione (dalla germania, credo 40 euro), cosa ne pensate, ce di meglio a questo prezzo?!? grazie a tutti:)
Deviltech? No, a quel prezzo non credo riusciresti ad avere di meglio, però deve essere IVA inclusa... esclusa non so quanto convenga.
Revenger90
21-07-2012, 14:52
Deviltech? No, a quel prezzo non credo riusciresti ad avere di meglio, però deve essere IVA inclusa... esclusa non so quanto convenga.
Effettivamente hai ragione, stavo dando uno sguardo ai vari siti tedeschi come deviltech, notebookguru, ecc e mi sono imbattuto in un altro brand "Medion", il loro modello di punta, Medion Erazer X6821 (I7, gtx670 8gb ram ecc), è in offerta a 1249 euro, il problema è che nn spediscono in Italia e credo siano riservati solo a germania e Inghilterra...
Un ultima domanda, un Msi ge60 15,6Full HD LED Display con I7 3610, 8 GB ram, GTX660 2048mb, 750 hard disc a 7200 rpm (prezzo 1099 iva inclusa) come se cava con video game tipo cod,battlefield, metro,crysis,skyrim??
PS ll mio budget è intorno ai 1200 euro e con questa cifra un notebook con la gtx 670 nn credo ci sia...
aeroxmax4
21-07-2012, 19:01
raga mi é appena arrivato l' alienware m14x r1! é spettacolare!! non é proprio una bomba per il gaming ma siccome devo solo usarlo per autodesk revit e andarci in giro va piú che bene! Compatto, potente e dannatemente bello!
Specifiche:
2670qm
8 gb 1333
500 gb
gt 555m 3gb
Vengo da un toshiba qosmio x505 e devo ammettere che la qualitá del alienware é molto milgiore!
Omeganex9999
21-07-2012, 19:24
Effettivamente hai ragione, stavo dando uno sguardo ai vari siti tedeschi come deviltech, notebookguru, ecc e mi sono imbattuto in un altro brand "Medion", il loro modello di punta, Medion Erazer X6821 (I7, gtx670 8gb ram ecc), è in offerta a 1249 euro, il problema è che nn spediscono in Italia e credo siano riservati solo a germania e Inghilterra...
Un ultima domanda, un Msi ge60 15,6Full HD LED Display con I7 3610, 8 GB ram, GTX660 2048mb, 750 hard disc a 7200 rpm (prezzo 1099 iva inclusa) come se cava con video game tipo cod,battlefield, metro,crysis,skyrim??
PS ll mio budget è intorno ai 1200 euro e con questa cifra un notebook con la gtx 670 nn credo ci sia...
Con il Devil 6700 mi sa che ce la fai a stare nei 1200... al massimo esci fuori di 50 €! I prezzi che ti danno sono IVA inclusa...il vero problema è che con 60 € in più ti porti la 675 a casa. :)
Hai dato un'occhiata da Notebook Guru? Io ho comprato da loro e sono molto soddisfatto. La differenza è che Guru usa i Clevo e Devil gli MSI, come prezzi sono ottimi entrambi. Hai anche la possibilità (da Guru) di farti spedire il PC senza HDD e RAM, in modo da poterle comprare altrove e risparmiare qualcosa. Manda una email. Io sono riuscito a farmi un Notebook con 1400 €, dotato di 7970m,i7 3610qm, 8 GB di RAM DDR3 e HDD da 750GB (le ultime due prese a parte). Il budget iniziale era meno del tuo... ho speso di più però alla fine ne è stravalsa la pena.
EDIT: Riguardo al giocare con la GTX 660, probabilmente disattivando l'AA riesci a giocare in FullHD. Il vero problema è lo schermo, perché su una risoluzione più bassa andrebbe da dio!
Revenger90
21-07-2012, 19:40
Con il Devil 6700 mi sa che ce la fai a stare nei 1200... al massimo esci fuori di 50 €! I prezzi che ti danno sono IVA inclusa...il vero problema è che con 60 € in più ti porti la 675 a casa. :)
Hai dato un'occhiata da Notebook Guru? Io ho comprato da loro e sono molto soddisfatto. La differenza è che Guru usa i Clevo e Devil gli MSI, come prezzi sono ottimi entrambi. Hai anche la possibilità (da Guru) di farti spedire il PC senza HDD e RAM, in modo da poterle comprare altrove e risparmiare qualcosa. Manda una email. Io sono riuscito a farmi un Notebook con 1400 €, dotato di 7970m,i7 3610qm, 8 GB di RAM DDR3 e HDD da 750GB (le ultime due prese a parte). Il budget iniziale era meno del tuo... ho speso di più però alla fine ne è stravalsa la pena.
EDIT: Riguardo al giocare con la GTX 660, probabilmente disattivando l'AA riesci a giocare in FullHD. Il vero problema è lo schermo, perché su una risoluzione più bassa andrebbe da dio!
Grazie mille, adesso provo a riconfigurare e vediamo cosa ci esce:D
Agravian
24-07-2012, 21:14
Salve ragazzi, causa convivenza devo abbandonare a breve il mio fidato pc desktop (nella casa nuova non c'è posto) ho sempre avuto desktop che ho sempre utilizzato principalmente per giocare. Dovendo passare ad un portatile cosa mi consigliate? Dove acquistare? Com'è alienware? Vorrei spenderci 1000-1500 massimo
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
ragazzi un vostro parere please, vorrei prendere un nuovo portatile, che ne pensate di questo?
ASUS N56VM-S4125V Intel Core i7-3610QM (2.30GHz, 6MB L3)
HD 750GB Ibrido - RAM 8GB - Display 15,4" Full HD
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Audio Bang&Olufsen con subwoofer
Scheda video NVIDIA GeForce 630M 2GB dedicata
prezzo 999,00 €
Lo userei per la grafica (pacchetto adobe) e per giocare con gli ultimi giochi...
oppure allo stesso prezzo questo:
SAMSUNG NP550P5C-T01IT Intel Core i7-3610QM (2.30GHz, 6MB L3)
HD 1TB - RAM 8GB - Display 15,6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Altoparlanti JBL con subwoofer - USB 3.0
Scheda video NVIDIA GeForce GT 630M 2GB dedicata
Io non seguo da un bel po' tutto l'andazzo, ma una 630M per 1000 euro mi sembra un po' troppo poco... O no? Per quella cifra mi aspetterei di trovare una 650M...
O sbaglio? Chi segue la scena mi corregga plz... :)
Omeganex9999
24-07-2012, 21:47
Salve ragazzi, causa convivenza devo abbandonare a breve il mio fidato pc desktop (nella casa nuova non c'è posto) ho sempre avuto desktop che ho sempre utilizzato principalmente per giocare. Dovendo passare ad un portatile cosa mi consigliate? Dove acquistare? Com'è alienware? Vorrei spenderci 1000-1500 massimo
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
Alienware ti costerebbe troppo, prendi un MSI/Clevo con i7 Ivy Bridge e AMD 7970m, con quel prezzo dovresti starci dentro. Le alternative da cui acquistare sono Santech (più cara ma con 3 anni di garanzia e assistenza ottima), Deviltech (tedesca, non so com'è, però ha prezzi ottimi) e Notebook Guru (ci ho acquistato io, lo consiglio per velocità e affidabilità, però è in germania).
Con questi notebook avrai un'esperienza pari a quella Desktop, ti assicuro che non si tratta di compromessi! (La 7970m è una 7870 depotenziata, va un po' meno di questa e un po' più della 7850).
ragazzi un vostro parere please, vorrei prendere un nuovo portatile, che ne pensate di questo?
ASUS N56VM-S4125V Intel Core i7-3610QM (2.30GHz, 6MB L3)
HD 750GB Ibrido - RAM 8GB - Display 15,4" Full HD
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Audio Bang&Olufsen con subwoofer
Scheda video NVIDIA GeForce 630M 2GB dedicata
prezzo 999,00 €
Lo userei per la grafica (pacchetto adobe) e per giocare con gli ultimi giochi...
oppure allo stesso prezzo questo:
SAMSUNG NP550P5C-T01IT Intel Core i7-3610QM (2.30GHz, 6MB L3)
HD 1TB - RAM 8GB - Display 15,6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Altoparlanti JBL con subwoofer - USB 3.0
Scheda video NVIDIA GeForce GT 630M 2GB dedicata
Di processore è buono, come scheda grafica però è proprio out. Vedi se riesci a prendere qualcosa dai costruttori elencati da me all'altro utente, altrimenti ci sarebbe l'ASUS g75 che propone di meglio su questa fascia di prezzo! ;)
grazie della risposta.. volevo evitare l'online e prenderlo in qualche negozio (qualche grossa catena) e portarmelo in vacanza..ma non trovo una portatile con la 650M:cry:
l'unico portatile gaming che ho trovato in un negozio fisico è questo..
http://www.tomshw.it/cont/news/msi-gt780dx-gtx570m-e-tasti-per-videogiocatori/33320/1.html
1.349€ :help:
l'unico portatile gaming che ho trovato in un negozio fisico è questo..
http://www.tomshw.it/cont/news/msi-gt780dx-gtx570m-e-tasti-per-videogiocatori/33320/1.html
1.349€ :help:
Allora,
prima di tutto bada che nei negozi fisici la merce costa di più (ci sono fino a 150€ di differenza), comunque sia, visto che non è bene fare pubblicità ai rivenditori, ti mando un messaggio privato.
Rimane il fatto che nei negozi fisici (come quello che ti indico nel PM) per 1000€ o giù di lì trovi gli Asus N56VZ e N76VZ con 3610qm e GT650m, il G75 invece lo trovi in genere sui 1400€ (in alcuni negozi online sta invece sui 1250€).
mannaggia non c'è a Roma, qualcuno conosce un negozi a Roma che vende un buon portartile gaming con la GT650m?
Anche secondo me conviene online piuttosto che negozio fisico. Prima di tutto perche' i notebook gaming esistono ma non li hanno quasi mai in negozio per il semplice fatto che l'80% della gente prende portatili da supermercato perche' di piu' non ha bisogno, quindi vendendone pochi non possono comprare stock di 1000 notebook, e comprarne pochi non conviene a loro.
Lo dico perche' l'anno di esperienza in un negozio di pc mi ha insegnato qualcosa :)
Ovviamente intendo online non da ebay o robe simili (dove anche se "nuovo" c'e' sempre il rischio di pacco perso (aka rubato dalle poste/sda), venditore simpatico che ti da' un oggetto differente (http://media.fakeposters.com/results/2009/07/16/wy6trf1c6r.jpg), ecc) ma da negozi seri o direttamente dal produttore (Dell/Alienware, Deviltech, Santech, ecc).
Per 1000 euro puoi portarti a casa qualcosa di decente anche li'. Esempio:
X76_Series SANTECH X76
CPU Intel Core i5-3320M 2,60 GHz (DC, 3MB, 35W, T3.30GHz)
RAM 8 GB DDR III 1.600/1.333MHz (2x4.096MB)
HARD DISK SSD 120 GB Intel 520 Series (S.ATA 6, 25nm)
OPT./2° HD DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
DISPLAY 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare
VGA NVIDIA GeForce GTX 670M 1,5 GB GDDR5 dedicati
WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
TASTIERA Italiana (IT) con Tastierino Numerico tasti Ad Isola - 99 Tasti
SISTEMA OPERATIVO Windows 7 Home Premium SP1 64bit ITA
€ 1.134,71 (iva inclusa: € 1.373,00)
Ora non so dirti come sia il processore ma la GPU non e' affatto male. L'ho preso a caso ed e' un 15".
Ciao ragazzi!
Mi voglio comprare a breve un netbook principalmente per giocare. Il mio budget di spesa è di 850€. Leggendo 1 po' per il forum ho trovato commenti molto positivi sull'asus n56, che rientrerebbe giusto giusto nel mio budget. Voi cosa ne pensate? Si trova di meglio per la stessa cifra??
GUARDIAN 77
25-07-2012, 10:36
spettacolare il nuovo Qosmio x870:sbav:
http://i50.tinypic.com/vo5p9z.png
http://www.youtube.com/watch?v=3y_pn1vf3v4
http://www.youtube.com/watch?v=aX1nJYZQpvs
specifiche
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Qosmio-X870-112/1126550/toshibaShop/false/
mio dopo l'Alienware, al momento costa troppo:D
Mi sembra molto simile a quelli precedenti, esteticamente parlando.
Come caratteristiche non male, solo non capisco questa:
Espandibile fino a : 32,768 (2x system memory slots are accessible by end-user and 2x by Authorised Service Provider (ASP) only) MB
Nel senso che 2 sono saldate o, piu' probabile, bisogna smontare mezzo notebook? Che vaccata e' mai questa? Si scassano le ram interne e bisogna scardinare il notebook per cambiarle?
Scusate ma, nonostante apprezzo i notebook Toshiba, questa e' una vaccata bella e buona, il mio Asus mi fa accedere addirittura a processore e scheda video smontando il pannello dietro...
Tolto questo, con quelle caratteristiche quanto costa? 1500? 1600? Faccio notare che il Santech da 17" con i7-3720m e la 7970m costa 1800 euro...
GUARDIAN 77
25-07-2012, 11:09
Tolto questo, con quelle caratteristiche quanto costa? 1500? 1600? Faccio notare che il Santech da 17" con i7-3720m e la 7970m costa 1800 euro...
il prezzo dei Qosmio è sempre molto alto:muro:
l'x300-15u a suo tempo l'ho pagato 1.600 euro, e all'uscita costava oltre i 2.000.
costa tanto si, però ha anche lo schermo 3D e l'audio da paura.
per sentire il g51jx ci voleva l'amplifon:D
sicuramente lo prenderò, ma quando il prezzo sarà intorno ai 1.200,00 euro.
Quando il prezzo sara' intorno ai 1200 euro, saranno usciti come minimo 2 nuove serie di notebook...
GUARDIAN 77
25-07-2012, 11:18
Quando il prezzo sara' intorno ai 1200 euro, saranno usciti come minimo 2 nuove serie di notebook...
si è vero, ma ho finto di prendere i notebook al day one, troppi soldi e invecchiano ugualmente male come tutto l'hardware pc.
Se sei di questa mentalita', imho "non dovresti essere qui" :)
Se ti prendi un notebook gia' vecchio, ti dura ancora meno. Come gente che si e' presa il mio stesso notebook poco tempo fa a 400 euro. Certo sono 400 euro ma sono anche passati 2 anni (ed era gia' vecchio all'uscita), e' gia tanto che riesco a far girare Future Soldier @1280x720 tutto al minimo (ok, se non contiamo il mio note uscito sfigato, facciamo 1360x768 con qualcosa su medio)...
Non e' un buon acquisto, soprattutto contando i consumi e l'autonomia.
Boh, poi ognuno fa quello che vuole, io cerco notebook il piu' duraturi ed economici possibili (tipo questo Qosmio col cavolo che lo prendo a 2000 se per 1800 mi porto a casa uno migliore) per avere una longevita' massima.
RImanendo sulle 600€ e accontentandosi delle risoluzioni e dei dettagli grafici in generale, quale notebook consigliereste?
GUARDIAN 77
25-07-2012, 15:13
Se sei di questa mentalita', imho "non dovresti essere qui" :)
Se ti prendi un notebook gia' vecchio, ti dura ancora meno. Come gente che si e' presa il mio stesso notebook poco tempo fa a 400 euro. Certo sono 400 euro ma sono anche passati 2 anni (ed era gia' vecchio all'uscita), e' gia tanto che riesco a far girare Future Soldier @1280x720 tutto al minimo (ok, se non contiamo il mio note uscito sfigato, facciamo 1360x768 con qualcosa su medio)...
Non e' un buon acquisto, soprattutto contando i consumi e l'autonomia.
Boh, poi ognuno fa quello che vuole, io cerco notebook il piu' duraturi ed economici possibili (tipo questo Qosmio col cavolo che lo prendo a 2000 se per 1800 mi porto a casa uno migliore) per avere una longevita' massima.
la pensiamo in modo diverso:)
io non ho detto di prenderlo già vecchio (2 anni) ma dopo 7/8 mesi dall'uscita come l'Alienware con la configurazione che ho in firma.
con I7 740 e 5850m all inizio del 2011 costava intorno ai 1.500 euro, a ottobre 2011 si trovava a 1.000 euro, io non l'ho preso al primo prezzo:D e non ho problemi con nessun gioco.
l'x770 pochi mesi fa costava 1.600 e adesso si trova a scarsi 1.200 euro, svalutano tantissimo in pochi mesi e sono ugualmente ottime macchine.
marKolino
25-07-2012, 15:47
PS ll mio budget è intorno ai 1200 euro e con questa cifra un notebook con la gtx 670 nn credo ci sia...
asus g75 mi sa che è l'unica scelta se cerchi un 17"
Agravian
26-07-2012, 22:26
Grazie delle risposte. Una domanda da profano di notebook: ma non scaldano come l'inferno? Mi dovrò attrezzare con quell'aggeggio rialzato con le ventole sotto? Ci sono altre cose che devo prendere in considerazione prima di scegliere il modello?
Il fatto che scaldano come l'inferno non vuol dire che fondono, salvo difetti di progettazione (il primo HP Envy, Asus G51J, Toshiba Qosmio (non ricordo quale), ecc).
Il mio G51JX ha la GPU che arriva anche a 99°C e CPU a 77°C e non uso rialzi ne' nulla. Certo, sarebbe meglio che ne giova alla salute dei componenti elettronici, ma non e' necessario. Magari serve piu' durante l'estate se in casa hai 30 gradi come li ho io (solo ventilatori da soffitto, non ho condizionatori), in inverno mi piacerebbe attaccarci una stufetta per scaldarmici :D
Non so bene come si comportino le GPU per quanto riguarda il calore (è comunque sempre un bene avere un buon sistema di raffreddamento)... ma per quanto riguarda le CPU, se superano certe temperature vanno in throttling e ne risentono le performance.
Nei sistemi con pessimo raffreddamento (evito di far nomi xché non è necessariamente legato alla marca) in genere questo accade negli stress test, ma può accadere anche con l'utilizzo normale se la temperatura esterna è molto elevata o se non si tengono pulite le bocche di areazione.
In pratica, se si compra un pc come l'asus G75 che ha un ottimo sistema di raffreddamento e lo si tiene pulito, non si avranno problemi di sorta; altri laptop possono invece necessitare delle basi rialzate con ventole.
Non credere che comunque sia differente per i pc desktop, sono praticamente degli aspirapolvere e conviene pulirli (soprattutto i dissipatori) almeno una volta l'anno...
... beh, a meno che il tuo case non sia uno di questi... :stordita:
http://static.blogo.it/gadgetblog/computer_sommerso_olio_minerale.jpg
cambiando casa non ho più posto per il mio desktop e son costretto a passare a un notebook per giocare.
Sono alla ricerca di un note con le seguenti caratteristiche:
- case completamente in alluminio....odio la plastica anche se di buona qualità
- deve avere un ottimo sistema di raffreddamento...non singola ventola o CPU/GPU che superano gli 80°C
- CPU quadcore uguale o superiore all' i7 3610QM (TDPmax 45W)
- GPU NVIDIA 640/650m (niente rebrand Fermi)
- RAM 2*4GB
- UN GRAN BELLO SCHERMO 17"
- esteticamente elegante (niente luci da discoteca, prese d'aria da F1 o modello "trasformer la vendetta" come il G75)
- HD indifferente ..... ho già il mio fido M4
budget 1600-1800 euro
Esiste qualcosa del genere?
Mah, direi che puoi andare sul santech m58, dovrebbe essere quello che cerchi e visto il tuo budget riesci senza problemi a metterci una 7970m, altro che 650m, se però vuoi rimanere su nvidia la vedo dura, l'unica kepler che mettono è la 680m e costa un rene...
Attualmente non mi vengono in mente marche che fanno case 17" in alluminio sobri e con gpu medie (beh, ci sarebbe l'alienware x17m ma se non ho frainteso non è quello che cerchi).
cambiando casa non ho più posto per il mio desktop e son costretto a passare a un notebook per giocare.
Sono alla ricerca di un note con le seguenti caratteristiche:
- case completamente in alluminio....odio la plastica anche se di buona qualità
- deve avere un ottimo sistema di raffreddamento...non singola ventola o CPU/GPU che superano gli 80°C
- CPU quadcore uguale o superiore all' i7 3610QM (TDPmax 45W)
- GPU NVIDIA 640/650m (niente rebrand Fermi)
- RAM 2*4GB
- UN GRAN BELLO SCHERMO 17"
- esteticamente elegante (niente luci da discoteca, prese d'aria da F1 o modello "trasformer la vendetta" come il G75)
- HD indifferente ..... ho già il mio fido M4
budget 1600-1800 euro
Esiste qualcosa del genere?
Normalmente con quel prezzo ci si orienta o verso l'alinware o verso i clevo.
l'Alinware ha come pro una bella scocca, se non la migliore, come monitor uno dei migliori e temperature più basse. Come contro, viene definito un pò tamarro, è abbastanza spesso e pesante, e a parità di componenti costa di più. I clevo hanno la scocca un pò in alluminio e un pò in plastica, è plastica robusta ma come dici tu è sempre plastica. Una cosa importante dei clevo è che si possono modificare anche molto bene, qui basta svitare due viti per inserire un ssd mentre nel dell non è proprio così. Nel Clevo cambi senza tanta fatica vga, cpu e ram e volendo anche monitor.
Questo è un preventivo che ho fatto io al volo:
SANTECH M58
CPU Intel Core i7-3720QM 2.60 GHz (QC, 6MB, 45W, T3.60GHz)
RAM 8 GB DDR III 1.600MHz CL9 (2x4.096MB)
HARD DISK 750 GB 7200RPM Buffer 16MB S.ATA II
OPTICAL Blu-ray SuperMulti 6X (BD-RW/DVD+/-RW/CD-RW)
DISPLAY 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare
VGA AMD Radeon HD 7970M 2,0 GB GDDR5 dedicati
WIRELESS Intel Centrino Advanced-N 6230 (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth
TASTIERA Italiana (IT) Retroilluminata con NumPad - 99 Tasti ad Isola
Senza S.o (se ti interessa devi aggiungere circa 100€) 3 anni di garanzia e tanta possibilità di aggiornare il notebook con estrema semplicità.
Prezzo 1750€ ho messo pure il lettore blu ray, se lo vuoi c'è anche il semplice lettore dvd
Alinware:
PROCESSORE Intel® Core™ i7-3610QM (6MB Cache, up to 3.3GHz w/ Turbo Boost 2.0)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium, 64bit – italiano modifica
SCHEDA GRAFICA GDDR5 AMD® Radeon™ HD 7970M da 2 GB
MEMORIA Memoria DDR3 a doppio canale da 8192 MB (2x4 GB) e 1600 MHz
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
LCD 44 cm(17.3")WideFHD (1920 x 1080) WLED LCD
COLORI Alienware M17x Stealth Black
UNITÀ OTTICHE Unità combo Blu-ray ROM (sola lettura Blu-ray, lettura e scrittura DVD e CD)
CONNETTIVITÀ WIRELESS Killer Wireless-N 1103 a/g/n 3x3 MIMO with Bluetooth 4.0
BATTERIA PRINCIPALE Primary 9 cell Li-Ion Default Base Battery
SERVIZI E SUPPORTO 3 anni di supporto hardware on-site entro il giorno lavorativo successivo & supporto software telefonico Premium
Questo 17 costa 2300€. Ho cercato di farli uguali, però il processore massimo per il 17 è il 3610 mentre per il santech minimo è il 3720.
Poi in più questo ha il lettore blu-ray. E ho messo 3 anni di garanzia. Questo nb bisogna dire che ha un sistema di dissipazione migliore, però se ti vuoi divertire puoi "quasi" raggiungerlo facendo delle piccole e veloci modifiche al clevo
FOSTERLAND
28-07-2012, 08:43
un alienware non è qualcosa che chiamerei sobrio, cmq il prob degli Alienware secondo me è che quelli di fascia "bassa" non valgono il prezzo esagerato, invece quelli di fascia alta sono perfetti. (per chi può permettersi 2000e )
Ho deciso di comprarmi un Asus N56-VZ4035V, il prezzo più basso l'ho trovato su Amazon a 935€. Però mi ha lasciato un attimo perplesso la descrizione del prodotto, in quanto hanno scritto "Numero processori: 1". Mi sembra ovvio che si siano sbagliati, in quanto questo processore è un quad core... voi cosa ne dite?
Ho deciso di comprarmi un Asus N56-VZ4035V, il prezzo più basso l'ho trovato su Amazon a 935€. Però mi ha lasciato un attimo perplesso la descrizione del prodotto, in quanto hanno scritto "Numero processori: 1". Mi sembra ovvio che si siano sbagliati, in quanto questo processore è un quad core... voi cosa ne dite?
Il processore e' 1, i core sono 4 e dato che immagino sia un intel, avra' 8 thread ;)
atarum0r0
30-07-2012, 14:08
per giocare bene senza superare i 1000 euro con un 17" su che schede video devo orientarmi(preferirei ati)?
per giocare bene senza superare i 1000 euro con un 17" su che schede video devo orientarmi(preferirei ati)?
E' un a bella domanda...
che io sappia le uniche schede AMD (il marchio ATI ormai non lo usano più) montate su laptop sotto i 1000€ sono solo di fascia medio-bassa (6770m e 7690m XT, in genere montate sugli HP) e rimangono a 40nm; in ogni caso sono vagamente paragonabili alla 555m/635m di nvidia, quindi non esageratamente potenti;
poi, chissa perché, si salta direttamente a quelle di fascia alta o altissima (6990m e 7970m) senza una via di mezzo...
o quasi... l'unica AMD di fascia media che ho visto è la 7850m sull'HP Envy, portatile che tuttavia non ho ancora visto in giro (e stando al sito HP costa fin troppo).
Andando sulle nvidia, attorno ai 1000€ trovi i vari modelli N76VZ con 650m, il modello più piccolo ha un monitor 17" a 1600x900 che è accettabile per quella scheda (il problema è che monta solo memorie ddr3); sulle altre versioni, che hanno lo schermo fullhd, eviterei di giocare alla risoluzione nativa.
Come vedi non c'è moltissima scelta al momento... o vai sulla 7690m XT (meno potente ma comunque buona) o sulla 650m (ben più potente purché la risoluzione non sia esagerata).
atarum0r0
31-07-2012, 10:58
ti ringrazio per la risposta, è molto strano infatti che amd non faccia GPU di fascia media
Non e' che i nuovi notebook AMD montano le APU e quindi e' tutto integrato (e la scheda video dovrebbe avere i controcogl**ni)?
O ancora le APU mobile non ci sono?
ti ringrazio per la risposta, è molto strano infatti che amd non faccia GPU di fascia media
Cioè AMD ancora quelle nuove credo le debba mettere in commercio come la 7950m.
Certe schede video da quelle di fascia media (che si trovano ma abbastanza difficilmente e quindi a caro prezzo) a quelle di fascia alta, le puoi trovare quasi solo nei note personalizzati, e se uno puó magari scegliere tra la 660m e la 7970m, aggiungendo 60€ si prende la 7970m. ,mi pare ovvio.
Per questo quelle di fascia media/medio alta si trovano difficilmente....
Il problema è che, escludendo l'HP Envy, praticamente non ci sono in commercio portatili con schede AMD di fascia medio-alta, e non so quanto convenga aspettarli vista la minaccia di Win8 ad ottobre :rolleyes: (beh, io intendo evitare quel SO come la peste)
Omeganex9999
31-07-2012, 14:04
Il problema è che, escludendo l'HP Envy, praticamente non ci sono in commercio portatili con schede AMD di fascia medio-alta, e non so quanto convenga aspettarli vista la minaccia di Win8 ad ottobre :rolleyes: (beh, io intendo evitare quel SO come la peste)
Il problema è che per giocare sui portatili si parla di compromessi (di risoluzione e dettagli/filtri) nella fascia 600-1000 €. Per il gaming a mio avviso bisogna andare dai 1200 in su, il prezzo levita in base a ciò che uno vuole. I PC più economici alla fine li ho visti dalla Deviltech. E' chiaro che per chi ha intenzione di usarlo principalmente in casa, il consiglio è sempre quello di farsi un desktop e si taglia la testa al toro...
- esteticamente elegante (niente luci da discoteca, prese d'aria da F1 o modello "trasformer la vendetta" come il G75)
:D :D :D
Come ti capisco :)
cosa ne pensate dei notebookguru?sono affidabili?
Omeganex9999
03-08-2012, 13:06
cosa ne pensate dei notebookguru?sono affidabili?
Io ho un Fire IV, comprato da loro a inizio Giugno. Veloci e presenti nella comunicazione, il prodotto non ha un solo difetto. Fortunatamente non ho ancora avuto bisogno dell'assistenza. :)
Io ho un Fire IV, comprato da loro a inizio Giugno. Veloci e presenti nella comunicazione, il prodotto non ha un solo difetto. Fortunatamente non ho ancora avuto bisogno dell'assistenza. :)
ok,per la tastiera come hai fatto?io ho chiesto e non hanno quella italiana...:cry:e per il sistema operativo lo hai comprato in piu li o e gia incluso?se non lo si compra ti danno almeno il seriale per installarlo te che va bene nella versione ita?sul FIRE IV a due slot per hdd?
p.s la tastiera e retroilluminata?
Ragazzi chiedo anche a voi.
Stavo per far prendere (non è per me) un N76 per uso navigazione/mail/giochi ad una mia amica, ma visti i problemino vari preferirei guardarmi prima in giro meglio.
Il notebook deve essere un 17" con risoluzione 1600x900 (1920x1080 a mio giudizio è troppo su un 17"). Schermo possibilmente GLARE.
Una buona scheda video (tipo 650M o di eguale/maggiore potenza).
Possibilmente tastiera retroilluminata.
Possibilità di finanziamento a tasso agevolato o meglio anzora 0%.
So che l'N76 sarebbe l'ideale, ma come ripeto l'assemblaggio e l'assistenza lascia troppo a desiderare.
Ero in attesa dei nuovi XPS17 ma tardano troppo.
Vorrei evitare gli HP in quanto sono a mio giudizio troppo "plasticosi" ed al tatto non ci hanno dato una buona sensazione, ma nel caso...
Quindi riassumendo:
-Schermo da 17" (Glare sarebbe molto meglio)
-Risoluzione 1600x900
-Tastiera retroilluminata
-Scheda video 650M o migliore (anche AMD)
-Possibilità tasso agevolato o 0%.
- Budget intorno ai 900€
Grazie e buon pomeriggio ;)
Grazie ;)
Ragazzi chiedo anche a voi.
Stavo per far prendere (non è per me) un N76 per uso navigazione/mail/giochi ad una mia amica, ma visti i problemino vari preferirei guardarmi prima in giro meglio.
Il notebook deve essere un 17" con risoluzione 1600x900 (1920x1080 a mio giudizio è troppo su un 17"). Schermo possibilmente GLARE.
Una buona scheda video (tipo 650M o di eguale/maggiore potenza).
Possibilmente tastiera retroilluminata.
Possibilità di finanziamento a tasso agevolato o meglio anzora 0%.
So che l'N76 sarebbe l'ideale, ma come ripeto l'assemblaggio e l'assistenza lascia troppo a desiderare.
Ero in attesa dei nuovi XPS17 ma tardano troppo.
Vorrei evitare gli HP in quanto sono a mio giudizio troppo "plasticosi" ed al tatto non ci hanno dato una buona sensazione, ma nel caso...
Quindi riassumendo:
-Schermo da 17" (Glare sarebbe molto meglio)
-Risoluzione 1600x900
-Tastiera retroilluminata
-Scheda video 650M o migliore (anche AMD)
-Possibilità tasso agevolato o 0%.
Grazie e buon pomeriggio ;)
Grazie ;)
Hai dimenticato una cosa fondamentale.
Il budget :asd: :asd: :asd: :asd:
Hai dimenticato una cosa fondamentale.
Il budget :asd: :asd: :asd: :asd:
E' il caldo :D
Ho editato, grazie :)
Sui 900 Euro circa. Come appunto l'N76 dell'Asus.
Airborne
03-08-2012, 15:23
E' il caldo :D
Ho editato, grazie :)
Sui 900 Euro circa. Come appunto l'N76 dell'Asus.
su mediamondo c'è l'HP Pavilion dv7-6C70el a 769,00
Intel Core i5-2450M (2.50GHz, 3MB L3)
HD 640GB - RAM 8GB -
Display 17.3" LCD 16:9 retroilluminazione LED 1600x900 pixel
Scheda video AMD Radeon 7690M XT 2GB dedicata che è una bomba!
il monitor però non gode di ottima fama.
come finiture non è per nulla plasticoso
Omeganex9999
03-08-2012, 15:52
ok,per la tastiera come hai fatto?io ho chiesto e non hanno quella italiana...:cry:e per il sistema operativo lo hai comprato in piu li o e gia incluso?se non lo si compra ti danno almeno il seriale per installarlo te che va bene nella versione ita?sul FIRE IV a due slot per hdd?
p.s la tastiera e retroilluminata?
Si che ce l'hanno quella italiana, a me l'hanno data, tasti a isola e non retroilluminata (la Clevo al momento non prevede tastiera retroilluminata per il P151EM1, me lo hanno comunicato stesso loro). Per il sistema operativo, lo avevo già, quindi non posso aiutarti da questo punto di vista. Se non lo prendi da loro non ti danno nulla, è il seriale che costa e non il disco fisico. Il problema principaòe è che mi pare non abbiano la lingua italiana per le versioni diverse dalla ultimate, quindi ti conviene prenderlo altrove comunque e poi installarglielo.
Il fire IV ha uno slot msata, uno slot per HDD e uno per il lettore. Quest'ultimo è possibile usarlo per un secondo HDD, però devi rinunciare al lettore e prendere un pezzo apposito per installarci l'hdd.
Si che ce l'hanno quella italiana, a me l'hanno data, tasti a isola e non retroilluminata (la Clevo al momento non prevede tastiera retroilluminata per il P151EM1, me lo hanno comunicato stesso loro). Per il sistema operativo, lo avevo già, quindi non posso aiutarti da questo punto di vista. Se non lo prendi da loro non ti danno nulla, è il seriale che costa e non il disco fisico. Il problema principaòe è che mi pare non abbiano la lingua italiana per le versioni diverse dalla ultimate, quindi ti conviene prenderlo altrove comunque e poi installarglielo.
Il fire IV ha uno slot msata, uno slot per HDD e uno per il lettore. Quest'ultimo è possibile usarlo per un secondo HDD, però devi rinunciare al lettore e prendere un pezzo apposito per installarci l'hdd.
pero e strano che non c'e l'abbiano retroilluminata alora perche i santech e disponibile?non e sempre un clevo?alla fine sono tutti uguali
pero e strano che non c'e l'abbiano retroilluminata alora perche i santech e disponibile?non e sempre un clevo?alla fine sono tutti uguali
santech x76 = p151em
santech n77 = p150em
differenze: poche, alimentatore, finiture, tdp max scheda video e tastiera con retroilluminazione!
santech x76 = p151em
santech n77 = p150em
differenze: poche, alimentatore, finiture, tdp max scheda video e tastiera con retroilluminazione!
io volevo prendere un guru storm IV e per quello che mi sembra strano che non e disponibile
su mediamondo c'è l'HP Pavilion dv7-6C70el a 769,00
Intel Core i5-2450M (2.50GHz, 3MB L3)
HD 640GB - RAM 8GB -
Display 17.3" LCD 16:9 retroilluminazione LED 1600x900 pixel
Scheda video AMD Radeon 7690M XT 2GB dedicata che è una bomba!
il monitor però non gode di ottima fama.
come finiture non è per nulla plasticoso
Grazie per la risposta.
Due domande:
1. A livello di prestazioni che differenze ci sono tra la 650M e la 7690M XT? Entrambe da 2GB,
2. Quale sarebbe la cattiva fama del monitor? Angolo di visuale? Resa d'immagine complessiva?
A livello di prestazioni che differenze ci sono tra la 650M e la 7690M XT? Entrambe da 2GB
Qui trovi i test delle schede con benchmark sintetici e giochi, così ti puoi fare un'idea:
7690m xt: http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-7690M-XT.72662.0.html
gt650m: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-650M.71887.0.html
La quantità di memoria non è molto importante.
Sembra che la 7690M e la 650M si equivalgano più o meno.
Se solo l'Asus N76 fosse assemblato meglio e non ci fossero i problemi dell'rma sarebeb la mia scelta ideale.
Mon peserebbe nemmeno più di tanto non avere lo schermo Glare.
A quanto pare stando intorno ai 900 Euro mi pare di capire che la scelta si obbligata a questo HP di cui si è parlato ed all'Asus N76 appunto.
:rolleyes:
Qualche news riguardo all'uscita dei nuovi XPS17?
Ci sarebbero i DELL Inspiron 17 nuovi, ma questi furbi della DELL non permettono la configurazione con un DELL INSPIRON 17 con risoluzione 1600x900 e 650M, ma solo con 630M :rolleyes:
Sembra che la 7690M e la 650M si equivalgano più o meno.
Se solo l'Asus N76 fosse assemblato meglio e non ci fossero i problemi dell'rma sarebeb la mia scelta ideale.
Mon peserebbe nemmeno più di tanto non avere lo schermo Glare.
A quanto pare stando intorno ai 900 Euro mi pare di capire che la scelta si obbligata a questo HP di cui si è parlato ed all'Asus N76 appunto.
:rolleyes:
Qualche news riguardo all'uscita dei nuovi XPS17?
Ci sarebbero i DELL Inspiron 17 nuovi, ma questi furbi della DELL non permettono la configurazione con un DELL INSPIRON 17 con risoluzione 1600x900 e 650M, ma solo con 630M :rolleyes:
A me pare che la 650m abbia un 20-30% in più di potenza, poi ovviamente bisogna vedere come vanno i singoli giochi con l'una o l'altra e che settaggi si usano...
Non so dove hai guardato sul sito dell, ma ci sarebbero gli Inspiron 17R SE (Special Edition) che montano la 650m.
Hanno schermo fullhd ma non sei obbligato ad usare la risoluzione nativa.
Nota: in alcuni è indicata la 650m 90w (credo si intenda con memorie ddr3) ed in altri 130w (suppongo da intendersi ddr5)...
Omeganex9999
04-08-2012, 15:57
santech x76 = p151em
santech n77 = p150em
differenze: poche, alimentatore, finiture, tdp max scheda video e tastiera con retroilluminazione!
Che poi tdp max scheda video e alimentatore... a me è un P151EM che monta comunque la 7970m e ho l'alimentatore da 180W! :)
A me pare che la 650m abbia un 20-30% in più di potenza, poi ovviamente bisogna vedere come vanno i singoli giochi con l'una o l'altra e che settaggi si usano...
Non so dove hai guardato sul sito dell, ma ci sarebbero gli Inspiron 17R SE (Special Edition) che montano la 650m.
Hanno schermo fullhd ma non sei obbligato ad usare la risoluzione nativa.
Nota: in alcuni è indicata la 650m 90w (credo si intenda con memorie ddr3) ed in altri 130w (suppongo da intendersi ddr5)...
Il 20-30% per la 650M dovrebbe essere nel caso monti GDRR5, altrimenti dovrebbee ssere allineata con la AMD in questione.
Per quanto riguarda la l'Inspiron con schermo Full-HD, usare la risoluzione non nativa per giocare si perde molta qualità complessiva d'immagine.
E per navigare o lavorare su Desktop credo sia molto meglio la 1600x900 a meno di non dover lavorare spesso con molte finestre aperte, dove la maggior risoluzione potrebbe tornare utlie.
Per quanto riguarda i 90W ed i 130W sai che ho dei dubbi? Se noti quando c'è la GDRR5 lo scrivono prima della scheda. :confused:
Lo schermo dell'Inspiron è no-glare quindi opaco, giusto?
c'e la possibilita di cambiare tastiera sullo storm IV e metterla retroilluminata?ho visto in giro che la tastiera non e un gran che ogni tanto non risponde ai comandi ed e molto plasticosa e si flette...il touchpad non supporta il multitouch
Mah, direi che puoi andare sul santech m58, dovrebbe essere quello che cerchi e visto il tuo budget riesci senza problemi a metterci una 7970m, altro che 650m, se però vuoi rimanere su nvidia la vedo dura, l'unica kepler che mettono è la 680m e costa un rene...
Attualmente non mi vengono in mente marche che fanno case 17" in alluminio sobri e con gpu medie (beh, ci sarebbe l'alienware x17m ma se non ho frainteso non è quello che cerchi).
Ho guardato un poco in giro seguendo i vostri consigli....ma l'unico che può vantare temperature decenti è il G75...è la linea non mi piace tanto.
Purtroppo sto cercando qualcosa che abbia la linea tipo samsung chronos 7 un raffreddamento tipo g75.
Possibile che riusciamo a mandare sonde su marte e non riusciamo a creare notebook belli ed efficenti?
Omeganex9999
06-08-2012, 14:30
Ho guardato un poco in giro seguendo i vostri consigli....ma l'unico che può vantare temperature decenti è il G75...è la linea non mi piace tanto.
Purtroppo sto cercando qualcosa che abbia la linea tipo samsung chronos 7 un raffreddamento tipo g75.
Possibile che riusciamo a mandare sonde su marte e non riusciamo a creare notebook belli ed efficenti?
Il raffreddamento dei CLEVO P150/151/170EM (è scorretto chiamarli Santech N77/M58, come se fosse un prodotto loro) non è male, dipende molto dalla scheda video. Solo la 7970m da qualche problema, anche se non a tutti.
Il raffreddamento dei CLEVO P150/151/170EM (è scorretto chiamarli Santech N77/M58, come se fosse un prodotto loro) non è male, dipende molto dalla scheda video. Solo la 7970m da qualche problema, anche se non a tutti.
che problema da la 7970?
Omeganex9999
06-08-2012, 15:07
che problema da la 7970?
Scalda molto e ci sono problemi con l'Enduro. Il primo problema varia da notebook a notebook, ci sono persone a cui la GPU raggiunge anche i 100° in game (mentre a me va poco sopra gli 80°). Il secondo è un problema che dei driver nuovi dovrebbero risolvere, purtroppo AMD è lenta sotto questo punto di vista... in pratica alcuni giochi non sfruttano la GPU al 100% e hanno prestazioni mediocri anche se abbassi i dettagli, perché la GPU abbassa anche l'utilizzo... è come se in pratica fosse limitata ed al momento questo problema limita le prestazioni in alcuni giochi (non tutti).
Ragazzi miei, mi date un consiglio "metodologico"?
Mi serve l'aiuto di altre teste pensanti per non fare stupidaggini :asd:
Cercavo un notebook da 17 pollici di fascia alta, ero indeciso tra Santech M58 e Asus G75. Alla fine ho deciso per l'Asus visto che lo avevo trovato a 1200 euro, quasi 500 secchi di risparmio sul M58.
Ho fatto l'ordine a fine luglio, consegna prevista del G75 in questi giorni. Mi è arrivata oggi la mail del negozio dicendo che purtroppo Asus non ha fatto le consegne previste, e se ne riparla a settembre (senza alcuna assicurazione precisa).
Dal negozio mi chiedono se continuare ad aspettare oppure farmi avere il rimborso dell'acconto e rimettermi in cerca. Secondo voi, visto che a quanto vedo nel thread dedicato anche la Santech al momento ha ritardi sulle consegne, che mi conviene fare?
- Tengo l'ordine e aspetto l'Asus per settembre a 1200 euro
- Annullo e prendo un Santech ora, dovendo comunque attendere visti i loro ritardi
- Mi riprendo l'acconto e non faccio nulla, aspetto metà settembre (quando tornerò da un viaggio di lavoro) e vedo come si sono messe le cose, magari con qualche nuova uscita (e qui chiedo a voi) o con qualche ribasso di prezzo attuale.
Tenete conto che la macchina non mi serve urgentissimamente, se non per giocare (ne avevo parecchia voglia visto che aspettavo da tanto, ma vabbè, non questione di vita o di morte insomma)
Datemi un consiglio voi a mente fredda, please :) Grazie.
Omeganex9999
06-08-2012, 19:34
Ragazzi miei, mi date un consiglio "metodologico"?
Mi serve l'aiuto di altre teste pensanti per non fare stupidaggini :asd:
Cercavo un notebook da 17 pollici di fascia alta, ero indeciso tra Santech M58 e Asus G75. Alla fine ho deciso per l'Asus visto che lo avevo trovato a 1200 euro, quasi 500 secchi di risparmio sul M58.
Ho fatto l'ordine a fine luglio, consegna prevista del G75 in questi giorni. Mi è arrivata oggi la mail del negozio dicendo che purtroppo Asus non ha fatto le consegne previste, e se ne riparla a settembre (senza alcuna assicurazione precisa).
Dal negozio mi chiedono se continuare ad aspettare oppure farmi avere il rimborso dell'acconto e rimettermi in cerca. Secondo voi, visto che a quanto vedo nel thread dedicato anche la Santech al momento ha ritardi sulle consegne, che mi conviene fare?
- Tengo l'ordine e aspetto l'Asus per settembre a 1200 euro
- Annullo e prendo un Santech ora, dovendo comunque attendere visti i loro ritardi
- Mi riprendo l'acconto e non faccio nulla, aspetto metà settembre (quando tornerò da un viaggio di lavoro) e vedo come si sono messe le cose, magari con qualche nuova uscita (e qui chiedo a voi) o con qualche ribasso di prezzo attuale.
Tenete conto che la macchina non mi serve urgentissimamente, se non per giocare (ne avevo parecchia voglia visto che aspettavo da tanto, ma vabbè, non questione di vita o di morte insomma)
Datemi un consiglio voi a mente fredda, please :) Grazie.
Beh, scelta tua assolutamente. Se vuoi aspettare, aspetti. Il Santech è sicuramente superiore, ti consiglio di chiedere quali sono i componenti sui quali ci sono ritardi (forse le 680m). Non ti dico di guardare altrove perché mi pare tu abbia già deciso. :)
No, in realtà se ad esempio l'attesa portasse qualcos'altro a cui guardare io ne sarei felice. Ma per ora non vedo alternative per le mie esigenze; escludo i barebone tedeschi, escludo gli Alienware (non mi piace il design e il prezzo), non mi convincono gli MSI, escludo altre tipologie di notebook stile multimedia (volevo una scheda video bella grintosa per gli anni a venire).
C'è altro in giro/in uscita a settembre? Il Santech è superiore, sì, ma a parte l'assistenza lo è solo nel processore (superiorità un po' inutile) e nella scheda video (marginalmente nella 675 di base e clamorosamente nei due "mostri" nuovi, che però metto fuori gara perchè il prezzo sale troppo nella differenza dal G75).
Ecco perchè avevo scelto l'Asus. D'altro canto uno slittamento di quasi due mesi senza garanzie precise sulla data di settembre mi infastidisce, senza contare che Asus potrebbe pure aggiornare la sua serie G (hanno annunciato Thunderbolt, ma chissà quando).
Omeganex9999
06-08-2012, 23:24
No, in realtà se ad esempio l'attesa portasse qualcos'altro a cui guardare io ne sarei felice. Ma per ora non vedo alternative per le mie esigenze; escludo i barebone tedeschi, escludo gli Alienware (non mi piace il design e il prezzo), non mi convincono gli MSI, escludo altre tipologie di notebook stile multimedia (volevo una scheda video bella grintosa per gli anni a venire).
C'è altro in giro/in uscita a settembre? Il Santech è superiore, sì, ma a parte l'assistenza lo è solo nel processore (superiorità un po' inutile) e nella scheda video (marginalmente nella 675 di base e clamorosamente nei due "mostri" nuovi, che però metto fuori gara perchè il prezzo sale troppo nella differenza dal G75).
Ecco perchè avevo scelto l'Asus. D'altro canto uno slittamento di quasi due mesi senza garanzie precise sulla data di settembre mi infastidisce, senza contare che Asus potrebbe pure aggiornare la sua serie G (hanno annunciato Thunderbolt, ma chissà quando).
Se vuoi un PC gaming, sappi che tra la generazione precedente e questa c'è stato un salto notevole, quindi ti consiglierei di ponderare bene la scelta. Se poi il gaming per te è una cosa secondaria (o ti accontenti di dettagli bassi), allora il discorso è diverso. Dici di escludere i barebone tedesci, immagino lo sia per la garanzia, però potresti spendere molto di meno e avere qualcosa di pari qualità al Santech. Chiaramente ognuno ha le sue esigenze poi, purtroppo non ci sono molte altre alternative. :)
Se vuoi un PC gaming, sappi che tra la generazione precedente e questa c'è stato un salto notevole, quindi ti consiglierei di ponderare bene la scelta. Se poi il gaming per te è una cosa secondaria (o ti accontenti di dettagli bassi), allora il discorso è diverso. Dici di escludere i barebone tedesci, immagino lo sia per la garanzia, però potresti spendere molto di meno e avere qualcosa di pari qualità al Santech. Chiaramente ognuno ha le sue esigenze poi, purtroppo non ci sono molte altre alternative. :)
Tieni conto che io e omega abbiamo comprato il note da notebook guru e da loro mai un problema
Se vuoi un PC gaming, sappi che tra la generazione precedente e questa c'è stato un salto notevole, quindi ti consiglierei di ponderare bene la scelta. Se poi il gaming per te è una cosa secondaria (o ti accontenti di dettagli bassi), allora il discorso è diverso. Dici di escludere i barebone tedesci, immagino lo sia per la garanzia, però potresti spendere molto di meno e avere qualcosa di pari qualità al Santech. Chiaramente ognuno ha le sue esigenze poi, purtroppo non ci sono molte altre alternative. :)
La cosa del salto generazionale ti riferisci alle ultimissime schede uscite? Sì, lo so. Il gaming è importante, parecchio, ma in base ai miei studi riuscirei a soddisfarlo anche con la 670 dell'Asus. Certo mi piacerebbe avere una 680 fiammante, ma appunto oltre una certa differenza di prezzo ci esce metà di un altro computer, o una bella PS3.
Sui tedeschi, ho rifatto or ora una configurazione da notebookguru e ci sono un 150 euro di differenza circa con i Santech. Forse su questi margini andrei di Santech e via, per stare in pace sul pickup&return (più altre cosette tipo tastiera italiana ecc.).
Insomma, lo so, detta così non ci sono molte alternative. Magari voi ne avevate qualcuna che io non conoscevo :fagiano: ma pare di no.
Rimane la mia scelta da fare. Secondo voi a settembre trovo qualcosa di nuovo, qualche nuovo modello, qualche componente sceso di prezzo? In quel caso potrei non fare nulla e attendere.
Omeganex9999
07-08-2012, 10:25
La cosa del salto generazionale ti riferisci alle ultimissime schede uscite? Sì, lo so. Il gaming è importante, parecchio, ma in base ai miei studi riuscirei a soddisfarlo anche con la 670 dell'Asus. Certo mi piacerebbe avere una 680 fiammante, ma appunto oltre una certa differenza di prezzo ci esce metà di un altro computer, o una bella PS3.
Sui tedeschi, ho rifatto or ora una configurazione da notebookguru e ci sono un 150 euro di differenza circa con i Santech. Forse su questi margini andrei di Santech e via, per stare in pace sul pickup&return (più altre cosette tipo tastiera italiana ecc.).
Insomma, lo so, detta così non ci sono molte alternative. Magari voi ne avevate qualcuna che io non conoscevo :fagiano: ma pare di no.
Rimane la mia scelta da fare. Secondo voi a settembre trovo qualcosa di nuovo, qualche nuovo modello, qualche componente sceso di prezzo? In quel caso potrei non fare nulla e attendere.
Assolutamente. 680m e 7970m sono, a mio avviso, le schede che finalmente offrono una qualità di gaming su portatile pari a quella desktop. Insomma, si classificano come fascia alta (7870 e 670 depotenziate) e al momento qualunque gioco gira in FullHD coi filtri attivati in modo fluido (eccetto Metro 2033 forse ma quando mai farà testo quel gioco? :D).
Per quanto riguarda la configurazione su NBGuru o anche Deviltech, il discorso è che scegliendo la stessa componentistica di Santech non risparmi molto, se invece prendi qualcosa di meno (il 3610qm, chiedi di mandarti il PC senza HDD e RAM ad esempio). Inoltre vedo che stai scartando a priori la 7970m, che nonostante i problemi soliti con i driver va molto di più di una 670 (e in teoria pari o anche superiore alla 680m). :)
Senza dubbio, hai ragione. Anzi, sono quasi troppo quelle due schede :D
è vero che non riesco ad entusiasmarmi per la 7970, preferisco quasi prendere una scheda inferiore ma Nvidia (la 670 sull'Asus di sicuro, mentre la 675 sul Santech effettivamente non avrebbe nessun senso per 50 euro di differenza), con cui mi sono sempre trovato bene. I problemi di driver mi scoraggiano molto.
se volete sapere una notizia e che santech dopo ferragosto tratterà anche i core i7 3610qm a meno di 300euro (cosi mi hanno detto):)quindi aspetto ha prenderlo
Omeganex9999
07-08-2012, 10:40
Senza dubbio, hai ragione. Anzi, sono quasi troppo quelle due schede :D
è vero che non riesco ad entusiasmarmi per la 7970, preferisco quasi prendere una scheda inferiore ma Nvidia (la 670 sull'Asus di sicuro, mentre la 675 sul Santech effettivamente non avrebbe nessun senso per 50 euro di differenza), con cui mi sono sempre trovato bene. I problemi di driver mi scoraggiano molto.
Da possessore ti posso dire che i problemi di driver, che riguardano il sottoutilizzo della scheda in aluni giochi, non sono così terribili e che comunque l'esperienza rispetto alla 670 è di gran lunga superiore. Per quanto vorrei che venissero risolti alcuni problemi, Battlefield 3, Max Payne 3 e compagnia bella li ho finiti tirandoli al massimo. Però è chiaro, ognuno deve badare ai propri interessi, a questo punto se vuoi attendere, segui anche la questione 7970m. Se dovessero risolvere i problemi, te la consiglierei senza riserve. :)
se volete sapere una notizia e che santech dopo ferragosto tratterà anche i core i7 3610qm a meno di 300euro (cosi mi hanno detto):)quindi aspetto ha prenderlo
Ci sono arrivati anche loro? Se è confermato aspetta! :D
Sirius88
07-08-2012, 10:42
se volete sapere una notizia e che santech dopo ferragosto tratterà anche i core i7 3610qm a meno di 300euro (cosi mi hanno detto):)quindi aspetto ha prenderlo
Be' ma anche la 670 con un i7 ivy andrebbe bene...:-)
Da possessore ti posso dire che i problemi di driver, che riguardano il sottoutilizzo della scheda in aluni giochi, non sono così terribili e che comunque l'esperienza rispetto alla 670 è di gran lunga superiore. Per quanto vorrei che venissero risolti alcuni problemi, Battlefield 3, Max Payne 3 e compagnia bella li ho finiti tirandoli al massimo. Però è chiaro, ognuno deve badare ai propri interessi, a questo punto se vuoi attendere, segui anche la questione 7970m. Se dovessero risolvere i problemi, te la consiglierei senza riserve. :)
Ci sono arrivati anche loro? Se è confermato aspetta! :D
era ora che ci arrivavano:D per me quel processore che avevano prima come base era piu che sprecato:D
Be' ma anche la 670 con un i7 ivy andrebbe bene...:-)
c'e poca differenza di prezzo tra una e l'altra tantovale prendere subito il meglio
Da possessore ti posso dire che i problemi di driver, che riguardano il sottoutilizzo della scheda in aluni giochi, non sono così terribili e che comunque l'esperienza rispetto alla 670 è di gran lunga superiore. Per quanto vorrei che venissero risolti alcuni problemi, Battlefield 3, Max Payne 3 e compagnia bella li ho finiti tirandoli al massimo. Però è chiaro, ognuno deve badare ai propri interessi, a questo punto se vuoi attendere, segui anche la questione 7970m. Se dovessero risolvere i problemi, te la consiglierei senza riserve. :)
Ci sono arrivati anche loro? Se è confermato aspetta! :D
L'hanno detto anche a me poco fa la cosa del processore :D Risparmio di un centinaio d'euro.
Sulla 7970 difatti sto seguendo gli sviluppi, è un po' ridicolo perchè neanche la possiedo :fagiano: ma vabbè. Non so però se c'è una roadmap precisa, o un'idea di quando si vedranno driver che risolvono i problemi (e magari abbassano le temperature).
Omeganex9999
07-08-2012, 11:08
Be' ma anche la 670 con un i7 ivy andrebbe bene...:-)
Sarò io che quando faccio gli acquisti li faccio guardando al lungo termine, la 670 è comunque una scheda vecchia e già ora bisogna scendere a compromessi per giocare in FullHD (risoluzione di cui sono dotati questi PC). La CPU invece, che sia i7 o i5 poco importa nel gaming. Se proprio bisogna fare compromessi, meglio scendere sulla CPU e salire sulla GPU.
era ora che ci arrivavano:D per me quel processore che avevano prima come base era piu che sprecato:D
Chiaro che sì, se è solo per giocare. Ma qui ho visto gente che si prende processori top di gamma "per passione", senza utilizzarli in programmi che ne richiedono sul serio la potenza.
L'hanno detto anche a me poco fa la cosa del processore :D Risparmio di un centinaio d'euro.
Sulla 7970 difatti sto seguendo gli sviluppi, è un po' ridicolo perchè neanche la possiedo :fagiano: ma vabbè. Non so però se c'è una roadmap precisa, o un'idea di quando si vedranno driver che risolvono i problemi (e magari abbassano le temperature).
Sull'abbassare le temperature non saprei, prima bisognerebbe capire perché a me la stessa GPU sullo stesso notebook arriva a massimo 85° e agli altri anche a 100°.
L'hanno detto anche a me poco fa la cosa del processore :D Risparmio di un centinaio d'euro.
Sulla 7970 difatti sto seguendo gli sviluppi, è un po' ridicolo perchè neanche la possiedo :fagiano: ma vabbè. Non so però se c'è una roadmap precisa, o un'idea di quando si vedranno driver che risolvono i problemi (e magari abbassano le temperature).
non credevi alla notizia perche l'avevo detto io??:D ;)per i driver bisogna aspettare sicuramente risolveranno lo stesso vale anche per la gtx680 che non pompa a dovere
non credevi alla notizia perche l'avevo detto io??:D ;)per i driver bisogna aspettare sicuramente risolveranno lo stesso vale anche per la gtx680 che non pompa a dovere
ahah no, ho chiamato prima per sapere se avevano finito le 680 e mi hanno anche detto di questo nuovo accordo che stanno trattando. Poi sono venuto qui e ho letto la stessa cosa, curiosa coincidenza :D
Io sul notebook che mi è appena morto avevo Nvidia, quindi è dai primi anni duemila che non seguo bene la politica di driver Ati - sono sempre così lenti? Che aspettano?
ahah no, ho chiamato prima per sapere se avevano finito le 680 e mi hanno anche detto di questo nuovo accordo che stanno trattando. Poi sono venuto qui e ho letto la stessa cosa, curiosa coincidenza :D
Io sul notebook che mi è appena morto avevo Nvidia, quindi è dai primi anni duemila che non seguo bene la politica di driver Ati - sono sempre così lenti? Che aspettano?
infatti pura coincidenza ;) cmq anch'io ho sempre avuto nvidia ma per quello che le fanno pagare non vale la pena,per la lentezza dei driver non ti so dire pero credo che sia sempre stato cosi...
Omeganex9999
07-08-2012, 11:34
ahah no, ho chiamato prima per sapere se avevano finito le 680 e mi hanno anche detto di questo nuovo accordo che stanno trattando. Poi sono venuto qui e ho letto la stessa cosa, curiosa coincidenza :D
Io sul notebook che mi è appena morto avevo Nvidia, quindi è dai primi anni duemila che non seguo bene la politica di driver Ati - sono sempre così lenti? Che aspettano?
AMD! :D
In realtà non c'è questo grande problema di driver intesi come prestazioni dei giochi, le prestazioni della 7970M sono buone. Il problema è che la tecnologia enduro blocca le performance di alcuni giochi, impedendo lo sfruttamento al 100% della scheda. Sugli Alienware la tecnologia è disattivabile e sui vecchi clevo (P150/151/170HM) non è presente. Sulla serie P1XXEM invece al momento c'è questo problema e non è aggirabile. Come sempre c'è qualche mese di rodaggio, anche se la situazione al momento dovrebbe essere ben nota a AMD e Clevo... si può solo attendere, anche se per 300 € in meno alla 680m è accettabile! :D
AMD! :D
In realtà non c'è questo grande problema di driver intesi come prestazioni dei giochi, le prestazioni della 7970M sono buone. Il problema è che la tecnologia enduro blocca le performance di alcuni giochi, impedendo lo sfruttamento al 100% della scheda. Sugli Alienware la tecnologia è disattivabile e sui vecchi clevo (P150/151/170HM) non è presente. Sulla serie P1XXEM invece al momento c'è questo problema e non è aggirabile. Come sempre c'è qualche mese di rodaggio, anche se la situazione al momento dovrebbe essere ben nota a AMD e Clevo... si può solo attendere, anche se per 300 € in meno alla 680m è accettabile! :D
Eh, AMD, lo so, che vuoi farci, sono legato al passato :D
Proprio perchè la cosa è tanto macroscopica che mi risulta strano questo attendismo - non si tratta di limare qualche frame, è una questione più ampia. Strano.
Per quanto riguarda la configurazione su NBGuru o anche Deviltech, il discorso è che scegliendo la stessa componentistica di Santech non risparmi molto, se invece prendi qualcosa di meno (il 3610qm, chiedi di mandarti il PC senza HDD e RAM ad esempio)
Per fare questo dovrei contattarli via mail? Io avrei ad esempio sia HDD che RAM. Quale/i modelli (sia di Deviltech che di NotebookGuru, ma anche di altri tedeschi se esistono) montano la 7970?
Omeganex9999
09-08-2012, 02:16
Per fare questo dovrei contattarli via mail? Io avrei ad esempio sia HDD che RAM. Quale/i modelli (sia di Deviltech che di NotebookGuru, ma anche di altri tedeschi se esistono) montano la 7970?
Si, fai l'ordine dopodiché gli mandi una email in cui gli spieghi che lo vuoi senza HDD e senza ram. Risparmi 80 € mi pare.
I modelli che montano precisamente non lo so, sicuro i clevo serie P1XXEM e gli MSI che usa la Deviltech. Questi ultimi non li conosco, però mi pare di capire che hanno la tastiera retroilluminata rispetto alla Clevo. Con entrambi in media, un notebook con i7 Ivy e 7970m viene intorno ai 1400 €.
Si, fai l'ordine dopodiché gli mandi una email in cui gli spieghi che lo vuoi senza HDD e senza ram. Risparmi 80 € mi pare.
I modelli che montano precisamente non lo so, sicuro i clevo serie P1XXEM e gli MSI che usa la Deviltech. Questi ultimi non li conosco, però mi pare di capire che hanno la tastiera retroilluminata rispetto alla Clevo. Con entrambi in media, un notebook con i7 Ivy e 7970m viene intorno ai 1400 €.
Mah io ho fatto rapidamente una configurazione, e sto a 1400 per Deviltech (che ha tastiera ITA) e 1280 circa per Notebook Guru, che però non ha tastiera ITA. Comunque se il risparmio è di soli 80€ tanto vale... :)
Cobalsky
09-08-2012, 11:44
Ciao a tutti, faccio subito delle premesse :D
- so che per giocare basta un pc fisso da 800/1000.
- non mi dite di andare a leggere i post dietro in quanto mi perdo dietro le sigle delle schede grafiche e non ci capirei nulla :D
A settembre devo sostituire il mio pc fisso con un portatile, ovvero un vero e proprio desktop replacement. Soglia massima di spesa 1800 euro. Potreste darmi i nomi di qualche portatile che mi accompagni per un po di anni? :)
Grazie a tutti ciao :)
Sirius88
09-08-2012, 12:00
Ciao a tutti, faccio subito delle premesse :D
- so che per giocare basta un pc fisso da 800/1000.
- non mi dite di andare a leggere i post dietro in quanto mi perdo dietro le sigle delle schede grafiche e non ci capirei nulla :D
A settembre devo sostituire il mio pc fisso con un portatile, ovvero un vero e proprio desktop replacement. Soglia massima di spesa 1800 euro. Potreste darmi i nomi di qualche portatile che mi accompagni per un po di anni? :)
Grazie a tutti ciao :)
Configurati un santech m58 con la GTI 680!!!!:-) schede intercambiabili magari tra 2 anni la sostituisci con una 690!!! Ci campi per 3/4 anni a 1800€ cosi :-) meglio spenderli bene subito che stare a cambiare pc ogni anno e mezzo
Configurati un santech m58 con la GTI 680!!!!:-) schede intercambiabili magari tra 2 anni la sostituisci con una 690!!! Ci campi per 3/4 anni a 1800€ cosi :-) meglio spenderli bene subito che stare a cambiare pc ogni anno e mezzo
la 690 per notebook non uscirà mai...
xraamx360
09-08-2012, 18:32
Salve ragazzi avrei bisogno di un portatile che mi permette di giocare a buoni livelli.
Il mio budget è di 550-600 euro massimo
Omeganex9999
09-08-2012, 18:37
Salve ragazzi avrei bisogno di un portatile che mi permette di giocare a buoni livelli.
Il mio budget è di 550-600 euro massimo
Con quel budget non saprei proprio come aiutarti. Forse il solito HP (di cui non ricordo il nome), però mi pare fosse sui 700-800 €. Lascio la palla a qualcuno che ne sa più di me su questa fascia di prezzo! :)
Sirius88
09-08-2012, 19:12
Salve ragazzi avrei bisogno di un portatile che mi permette di giocare a buoni livelli.
Il mio budget è di 550-600 euro massimo
anche io stesso problema... abbiamo 2 scelte, o un HP fatto non molto bene con schermo hd rady, sui 799€ in offerta da uni euro con la ati 7690 xt (tutto al massimo alla risoluzione del portatile, oppure l'asus nz56 s3540:sofico: che però costa 1000€ tondi ma ne vale davvero la pena.. :D
Ciao a tutti,ieri mi si è fulminata la scheda video del portatile :-(e il nigozio mi ha detto che non possono aggiustare...comunque ok dai, il mio portatile ha 7 anni quindi è andata fin troppo bene...
Il problema negli ultimi tempi era che scaldava tantissimo..è un hp dv 6000 con ge force 8400m gs...
Ora devo acquistare un nuovo pc...mi si ripresenta il dubbioortatile o fisso?la comodità del portatile mi tenta ma vorrei sapere da voi se è la scelta giusta..
Allora ho un budget di 600-750 euro intanto,uso word, tanto internet e mi piace giocare ai videogiochi...non gli iper sparatutto sutta grafica perchè per quelli ho l'xbox 360, su pc gioco più a strategici:starcraft 2,warhammer space marine....
In base a queste informazioni cosa mi consigliate?e se un portatile quali modelli mi consigliate?grazie mille
Ciao a tutti,ieri mi si è fulminata la scheda video del portatile :-(e il nigozio mi ha detto che non possono aggiustare...comunque ok dai, il mio portatile ha 7 anni quindi è andata fin troppo bene...
Il problema negli ultimi tempi era che scaldava tantissimo..è un hp dv 6000 con ge force 8400m gs...
Ora devo acquistare un nuovo pc...mi si ripresenta il dubbioortatile o fisso?la comodità del portatile mi tenta ma vorrei sapere da voi se è la scelta giusta..
Allora ho un budget di 600-750 euro intanto,uso word, tanto internet e mi piace giocare ai videogiochi...non gli iper sparatutto sutta grafica perchè per quelli ho l'xbox 360, su pc gioco più a strategici:starcraft 2,warhammer space marine....
In base a queste informazioni cosa mi consigliate?e se un portatile quali modelli mi consigliate?grazie mille
sicuramente c'e da fare il reballing alla gpu sul qule portatile;) cmq al quel prezzo ti consiglio di guardare qualcosa su asus notebook
Sirius88
10-08-2012, 09:54
sicuramente c'e da fare il reballing alla gpu sul qule portatile;) cmq al quel prezzo ti consiglio di guardare qualcosa su asus notebook
Cos'è la reballing?
Si si, avevo già fatto il reballing e mi hanno sconsigliato di rifarlo visto che potrebbe durarmi un anno come un mese e poi si potrebbe ripresentare il problema..
Ok dici di puntare sulla marca asus...motivazioni?e per quanto riguarda la scheda video quali sono le migliori in rapporto qualità prezzo?
Omeganex9999
10-08-2012, 11:45
Si si, avevo già fatto il reballing e mi hanno sconsigliato di rifarlo visto che potrebbe durarmi un anno come un mese e poi si potrebbe ripresentare il problema..
Ok dici di puntare sulla marca asus...motivazioni?e per quanto riguarda la scheda video quali sono le migliori in rapporto qualità prezzo?
Punta all'HP che monta 7690m xt, per quella fascia di prezzo è il meglio e alla risoluzione del monitor giochi e giocherai senza troppi problemi e compromessi! :)
Un portatile tipo questo?
hp dv6-6C80el
SCHERMO: LCD Led lucido 15.6” 16:9 (HD Ready 1366x768).
CHIPSET: Intel HM65 Express.
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: AMD Radeon HD 7690M XT 2 GB GDDR5.
HARD DISK: 500 GB SATA 5400 rpm.
RAM: 8 GB DDR3.
DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd dual layer.
AUDIO: altoparlanti e microfono integrati, Beats Audio.
WEBCAM: webcam HD.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 2 x uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD, MMC.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 Home Premium a 64 bit.
PESO: 2,91 Kg.
DIMENSIONI: 37,80 cm (Larghezza) x 24,68 cm (Profondità) x 3,52 cm (Altezza).
BATTERIA: 6 celle ioni di litio.
GARANZIA BASE: 12 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: lettore di impronte digitali / EPEAT Silver, ENERGY STAR.
cosa ne pensate?
Oppure ho visto questo a 100 euro in meno:
HP - Pavilion g6-2040sl Blu invernoCPU Intel Core i5 2450M (2.50Ghz) - Ram 8Gb DDr3 - HD 750Gb (5400rpm) - scheda video AMD Radeon HD 7670M (2Gb DDr3 dedicata) - schermo 15.6" LED - DVD super multi DL - wifi 802.11b/g/n - webcam - HDMI - 2x USB 3.0 / 1x USB 2.0 - batteria 6 celle - Windows 7 Home Premium autentico 64
cambia che è un i5 invece di un i7 e la scheda è 7670
Cambia tanto?
Omeganex9999
10-08-2012, 13:22
Oppure ho visto questo a 100 euro in meno:
HP - Pavilion g6-2040sl Blu invernoCPU Intel Core i5 2450M (2.50Ghz) - Ram 8Gb DDr3 - HD 750Gb (5400rpm) - scheda video AMD Radeon HD 7670M (2Gb DDr3 dedicata) - schermo 15.6" LED - DVD super multi DL - wifi 802.11b/g/n - webcam - HDMI - 2x USB 3.0 / 1x USB 2.0 - batteria 6 celle - Windows 7 Home Premium autentico 64
cambia che è un i5 invece di un i7 e la scheda è 7670
Cambia tanto?
Si, io li spenderei i 100 € in più. L'i5 è un dual core, l'i7 è un quad core. Sulla potenza e sulle possibilità non si discute, anche se per il solo gaming al momento non è così rilevante, in un'ottica futura e nei programmi che sfruttano più core la differenza si sente. Inoltre la 7670m è meno potente e ha memoria DDR3, se puoi permettertelo spendi assolutamente quei 100 € in più! :)
HP Notebook Pavilion dv7-6c70el, Intel Core i5-2450M , 2,5 GHz, 8 GB di DDR3, SATA da 640 GB (5400 rpm), BrightView LED 17,3, AMD Radeon HD 7690M XT (2 GB DDR5 dedicata), Beats Audio con HP Triple Bass Reflex Subwoofer, DVD±R/RW SuperMulti, Tastiera
Ho trovato anche questo a 150 euro in meno...la scheda video sarebbe ok,il processore un i5 ma non credo sia indispensabile un i7 giusto?o faccio una cazzata con l'i5...
Omeganex9999
10-08-2012, 14:18
HP Notebook Pavilion dv7-6c70el, Intel Core i5-2450M , 2,5 GHz, 8 GB di DDR3, SATA da 640 GB (5400 rpm), BrightView LED 17,3, AMD Radeon HD 7690M XT (2 GB DDR5 dedicata), Beats Audio con HP Triple Bass Reflex Subwoofer, DVD±R/RW SuperMulti, Tastiera
Ho trovato anche questo a 150 euro in meno...la scheda video sarebbe ok,il processore un i5 ma non credo sia indispensabile un i7 giusto?o faccio una cazzata con l'i5...
No, non fai una cazzata, però dipende sempre quanto questo notebook deve durarti e cosa hai intenzione di farci. Se devi solo navigare su internet e giocare di tanto in tanto, l'i5 va già benissimo. Se conti di usare qualche programma più pesante e che si basa di più sulla GPU, allora l'i7 diventa indispensabile. Io sono più per il quad core, perché credo che con un i7 non sentirai l'esigenza di cambiare PC per molti anni e sei sicuro che anche i giochi più pesanti che sfruttano la CPU non saranno mai limitati da questa. Però i giochi che sfruttano oggi 4 core sono pochi, quindi si tratta di un'ottica molto futura.
Se proprio vuoi un consiglio: se hai i soldi, prendi quello con i7. Se non li hai e il PC ti serve, punta sull'i5, non è comunque una scelta di ripiego! ;)
Mi hai dato un'ottima panoramica grazie :-)per il resto l'ultimo modello che yi ho postato (l'i5) come ti sembra?ram,accessori....
Omeganex9999
10-08-2012, 14:34
Mi hai dato un'ottima panoramica grazie :-)per il resto l'ultimo modello che yi ho postato (l'i5) come ti sembra?ram,accessori....
Molto buono, anche se non ho capito la risoluzione dello schermo (che mi pare sia 17").
Si è un 17 pollici, anche se non riesco a trovare un'altro hp con la radeon 7690...che tu sappia oltre al dv6-6c80el e il dv7-6c70el che ne sono altri con quella scheda grafica?
Sirius88
10-08-2012, 15:48
Ragazzi ma a quella risoluzione, la 7690xt, me li fa andare tutti al massimo?? Tipo battlefild 3 e futuro 4, call of duty mw3 e futuri, ameirca's army arma2 ecc....
Io sto spettando gli asus e gli hp in full hd con la 650.... Ma ancora non ci sono...:-(
Con questo modello di hp, è possibile overcloccare un pochino la 7690 xt?? Magari per farle guadagnare qualche fps in piu.... Di sicuro la versione con i7, il dual core i5 non lo prendo nemmeno in considerazione....
Ragazzi ma a quella risoluzione, la 7690xt, me li fa andare tutti al massimo?? Tipo battlefild 3 e futuro 4, call of duty mw3 e futuri, ameirca's army arma2 ecc....
Io sto spettando gli asus e gli hp in full hd con la 650.... Ma ancora non ci sono...:-(
Con questo modello di hp, è possibile overcloccare un pochino la 7690 xt?? Magari per farle guadagnare qualche fps in piu.... Di sicuro la versione con i7, il dual core i5 non lo prendo nemmeno in considerazione....
secondo me ti conviene aspettare l'asus con la 650m che e piu potente;)
Omeganex9999
10-08-2012, 17:23
Si è un 17 pollici, anche se non riesco a trovare un'altro hp con la radeon 7690...che tu sappia oltre al dv6-6c80el e il dv7-6c70el che ne sono altri con quella scheda grafica?
No, purtroppo non ne conosco altri. :)
Ragazzi ma a quella risoluzione, la 7690xt, me li fa andare tutti al massimo?? Tipo battlefild 3 e futuro 4, call of duty mw3 e futuri, ameirca's army arma2 ecc....
Io sto spettando gli asus e gli hp in full hd con la 650.... Ma ancora non ci sono...:-(
Con questo modello di hp, è possibile overcloccare un pochino la 7690 xt?? Magari per farle guadagnare qualche fps in piu.... Di sicuro la versione con i7, il dual core i5 non lo prendo nemmeno in considerazione....
A quella risoluzione credo tu riesca a fare andare i giochi al massimo, però forse non tutti. Di sicuro riesci ad ottenere un buon bilanciamento tra giocabilità e aspetto, su quella fascia di prezzo non hai alternative migliori... c'è poco da fare.
Sai che con la 650m te lo scordi di giocare in FullHD? Devi fare enormi compromessi, la scheda non è per niente all'altezza. Devi andare come minimo su una 660m, anche se a questo punto, se parliamo di Nvidia, per quella risoluzione dovresti andare su una 675m... ovviamente il costo levita, quindi se vuoi giocare su notebook di case famose come HP e Asus, ti conviene andare su un monitor con risoluzione nativa inferiore. Se vuoi giocare su notebook con prestazioni da PC, ti ritrovi a spendere il doppio
Sull'overclock credo di sì, il problema è che non so quali siano le temperature e il comportamento del notebook, contando che si tratta di una GPU a 40 nm.
Sirius88
10-08-2012, 17:45
No, purtroppo non ne conosco altri. :)
A quella risoluzione credo tu riesca a fare andare i giochi al massimo, però forse non tutti. Di sicuro riesci ad ottenere un buon bilanciamento tra giocabilità e aspetto, su quella fascia di prezzo non hai alternative migliori... c'è poco da fare.
Sai che con la 650m te lo scordi di giocare in FullHD? Devi fare enormi compromessi, la scheda non è per niente all'altezza. Devi andare come minimo su una 660m, anche se a questo punto, se parliamo di Nvidia, per quella risoluzione dovresti andare su una 675m... ovviamente il costo levita, quindi se vuoi giocare su notebook di case famose come HP e Asus, ti conviene andare su un monitor con risoluzione nativa inferiore. Se vuoi giocare su notebook con prestazioni da PC, ti ritrovi a spendere il doppio
Sull'overclock credo di sì, il problema è che non so quali siano le temperature e il comportamento del notebook, contando che si tratta di una GPU a 40 nm.
si ma un conto è spendere 1000€ per un portatile, un altro è spenderne 1400€ o più (santech - deviltech ecc ecc)
io cerco un buon compromesso per la risoluzione nativa del game, e per un full HD, la 660m dove la trovo? è tanto meglio della 650? o è la stessa a frequenze aumentate? no perchè se così fosse capisci che a sto punto uno si prende un fisso da 700€ e via... full HD a stecca... spendere 1400€ per giocare in full HD su un 15''... :):sofico:
Omeganex9999
10-08-2012, 18:59
si ma un conto è spendere 1000€ per un portatile, un altro è spenderne 1400€ o più (santech - deviltech ecc ecc)
io cerco un buon compromesso per la risoluzione nativa del game, e per un full HD, la 660m dove la trovo? è tanto meglio della 650? o è la stessa a frequenze aumentate? no perchè se così fosse capisci che a sto punto uno si prende un fisso da 700€ e via... full HD a stecca... spendere 1400€ per giocare in full HD su un 15''... :):sofico:
Wait, wait, UN ATTIMO! Io sconsiglio CATEGORICAMENTE di prendere un notebook per giocare! Se dovete usarlo in casa vostra e sporadicamente portarlo in giro, con gli stessi soldi è possibile farsi un portatile economico e un fisso bestiale. Io ho preso un Clevo perché devo stare un anno fuori e quindi ho scelto un notebook che permetta di giocare, però è assolutamente ridicolo pensare di prendere un notebook "perché è più comodo" e pretendere di avere prestazioni paragonabili a un desktop. E' sempre un compromesso! :)
Se quello che vuoi è un notebook che ti permetta di sfruttare appieno l'hardware devi stare lontano dal FullHD. La 660m è quasi potente come la 670 ed è Kepler come architettura, però comunque te li sogni i dettagli alti e tutto al massimo.
Se vuoi farti un'idea sulle prestazioni dei giochi delle varie schede mobili, ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.notebookcheck.net/Computer-Games-on-Laptop-Graphic-Cards.13849.0.html
Wait, wait, UN ATTIMO! Io sconsiglio CATEGORICAMENTE di prendere un notebook per giocare! Se dovete usarlo in casa vostra e sporadicamente portarlo in giro, con gli stessi soldi è possibile farsi un portatile economico e un fisso bestiale. Io ho preso un Clevo perché devo stare un anno fuori e quindi ho scelto un notebook che permetta di giocare, però è assolutamente ridicolo pensare di prendere un notebook "perché è più comodo" e pretendere di avere prestazioni paragonabili a un desktop. E' sempre un compromesso! :)
Se quello che vuoi è un notebook che ti permetta di sfruttare appieno l'hardware devi stare lontano dal FullHD. La 660m è quasi potente come la 670 ed è Kepler come architettura, però comunque te li sogni i dettagli alti e tutto al massimo.
Se vuoi farti un'idea sulle prestazioni dei giochi delle varie schede mobili, ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.notebookcheck.net/Computer-Games-on-Laptop-Graphic-Cards.13849.0.html
Ma quindi, perdonami, secondo te non esiste un notebook adatto al gaming? Neanche quelli che montano la 670 o la 7970?
Ma quindi, perdonami, secondo te non esiste un notebook adatto al gaming? Neanche quelli che montano la 670 o la 7970?
Esistono note per il gaming con gli alinware o clevo ma quelli son note da 1400€ e ne servono ancora di più per la 7970m... Lui dice se lo devi portare in giro sporadicamente meglio note economico + fisso. La 7970m che sui notebook paghi 450€ non è altro che una 7870 downcloccata che costa 240€...
Un pc desktop ti vien più economico e anche più potente e soprattutto hai più supporto per i driver visto che quelli che si comprano vga desktop son 100 volte gli utenti che si comprano vga mobile.
Omeganex9999
10-08-2012, 20:10
Esistono note per il gaming con gli alinware o clevo ma quelli son note da 1400€ e ne servono ancora di più per la 7970m... Lui dice se lo devi portare in giro sporadicamente meglio note economico + fisso. La 7970m che sui notebook paghi 450€ non è altro che una 7870 downcloccata che costa 240€...
Un pc desktop ti vien più economico e anche più potente e soprattutto hai più supporto per i driver visto che quelli che si comprano vga desktop son 100 volte gli utenti che si comprano vga mobile.
Esattamente, il mio discorso è questo. Per giocare su notebook a parità di prestazioni paghi il doppio. La 7970m sta dando molti problemi e come fai notare tu costa quasi il doppio della 7870, avendone prestazioni inferiori. Non parliamo della 680m che è una 670 downlockata (e parliamo probabilmente della migliore scheda disponibile al momento in termini di prestazioni e prezzo) e costa anche questa quasi il doppio, andando comunque meno. Il discorso è quello, con 1400 € ti fai PC gaming e notebook.
I notebook servono per chi ha esigenza di spostarsi continuamente o deve star fuori per parecchio tempo, chi vuole giocare per bene e senza compromessi deve partire dai 1200 €. Ci sono soluzioni come quella dell'HP, però le prestazioni sono ben diverse.
Non comprate notebook per giocare perché fa figo, solo se avete l'impossibilità di avere un desktop.
Sirius88
10-08-2012, 21:30
Esattamente, il mio discorso è questo. Per giocare su notebook a parità di prestazioni paghi il doppio. La 7970m sta dando molti problemi e come fai notare tu costa quasi il doppio della 7870, avendone prestazioni inferiori. Non parliamo della 680m che è una 670 downlockata (e parliamo probabilmente della migliore scheda disponibile al momento in termini di prestazioni e prezzo) e costa anche questa quasi il doppio, andando comunque meno. Il discorso è quello, con 1400 € ti fai PC gaming e notebook.
I notebook servono per chi ha esigenza di spostarsi continuamente o deve star fuori per parecchio tempo, chi vuole giocare per bene e senza compromessi deve partire dai 1200 €. Ci sono soluzioni come quella dell'HP, però le prestazioni sono ben diverse.
Non comprate notebook per giocare perché fa figo, solo se avete l'impossibilità di avere un desktop.
Infatti aspetto settembre che deciderò cosa fare, se uscire di casa per lavoro o se restare... Intanto ora indago... Se dovessi restare a casa logicamente desktop PKU potente con 650€
Esistono note per il gaming con gli alinware o clevo ma quelli son note da 1400€ e ne servono ancora di più per la 7970m... Lui dice se lo devi portare in giro sporadicamente meglio note economico + fisso. La 7970m che sui notebook paghi 450€ non è altro che una 7870 downcloccata che costa 240€...
Un pc desktop ti vien più economico e anche più potente e soprattutto hai più supporto per i driver visto che quelli che si comprano vga desktop son 100 volte gli utenti che si comprano vga mobile.
Esattamente, il mio discorso è questo. Per giocare su notebook a parità di prestazioni paghi il doppio. La 7970m sta dando molti problemi e come fai notare tu costa quasi il doppio della 7870, avendone prestazioni inferiori. Non parliamo della 680m che è una 670 downlockata (e parliamo probabilmente della migliore scheda disponibile al momento in termini di prestazioni e prezzo) e costa anche questa quasi il doppio, andando comunque meno. Il discorso è quello, con 1400 € ti fai PC gaming e notebook.
I notebook servono per chi ha esigenza di spostarsi continuamente o deve star fuori per parecchio tempo, chi vuole giocare per bene e senza compromessi deve partire dai 1200 €. Ci sono soluzioni come quella dell'HP, però le prestazioni sono ben diverse.
Non comprate notebook per giocare perché fa figo, solo se avete l'impossibilità di avere un desktop.
Scusate eh, ma scoprite l'acqua calda... (non voi, che mi pare abbiate ben chiare le idee in testa ;))
Sono ormai almeno un paio d'anni, se non tre, che si possono ottenere buone prestazioni in ambito gaming anche con i notebook. Gli svantaggi (mica pochi e/o da ridere, intendiamoci) sono principalmente tre: costi, supporto e longevità.
Comprando oggi un notebook dal buon rapporto prezzo/prestazioni (come può essere uno dei crucchi con 3610qm+7970, ce la si fa con 1300-1400 senza esagerare con il configuratore, ho provato io in questi giorni), ci si va almeno due anni tranquillamente...poi certo, al momento di un'eventuale rivendita (comunque difficile, essendo un prodotto di nicchia), visto che le prestazioni gaming sarebbero non più al top, ci si perde parecchio. Ma quest'ultimo aspetto rientra nell'ambito costi.
Omeganex9999
11-08-2012, 00:39
Scusate eh, ma scoprite l'acqua calda... (non voi, che mi pare abbiate ben chiare le idee in testa ;))
Sono ormai almeno un paio d'anni, se non tre, che si possono ottenere buone prestazioni in ambito gaming anche con i notebook. Gli svantaggi (mica pochi e/o da ridere, intendiamoci) sono principalmente tre: costi, supporto e longevità.
Comprando oggi un notebook dal buon rapporto prezzo/prestazioni (come può essere uno dei crucchi con 3610qm+7970, ce la si fa con 1300-1400 senza esagerare con il configuratore, ho provato io in questi giorni), ci si va almeno due anni tranquillamente...poi certo, al momento di un'eventuale rivendita (comunque difficile, essendo un prodotto di nicchia), visto che le prestazioni gaming sarebbero non più al top, ci si perde parecchio. Ma quest'ultimo aspetto rientra nell'ambito costi.
Esatto. Sembrano cose scontate eppure non lo sono, credimi che leggo spesso di persone che prendono questi notebook per usarli a casa (anche perché parliamoci chiaramente, non è possibile giocare solo con la batteria visti i consumi, a meno che non ci si accontenti di giocare per 30 minuti!). Non ci vuole la mente di Einstein per capire che un notebook è un enorme compromeso, visto che si cerca di far entrare tanta roba in uno spazio ridotto e i costi del materiale (per renderlo più piccolo) a parità di potenza sono chiaramente molto maggiori. Io tra un anno, quando ritornerò dal mio prossimo viaggio studio, deciderò se partire nuovamente o restare. Nel caso dovessi tornare stabilmente a casa mia, venderei il notebook (o almeno la GPU) e mi farei un bel desktop riciclando ciò che ho del mio attuale (monitor, alimentatore, tastiera, mouse, casse e periferiche varie). Con 600 € mi farei probabilmente un mostro dotato di tutto ciò di cui ho bisogno! :)
Sirius88
11-08-2012, 01:23
Esatto. Sembrano cose scontate eppure non lo sono, credimi che leggo spesso di persone che prendono questi notebook per usarli a casa (anche perché parliamoci chiaramente, non è possibile giocare solo con la batteria visti i consumi, a meno che non ci si accontenti di giocare per 30 minuti!). Non ci vuole la mente di Einstein per capire che un notebook è un enorme compromeso, visto che si cerca di far entrare tanta roba in uno spazio ridotto e i costi del materiale (per renderlo più piccolo) a parità di potenza sono chiaramente molto maggiori. Io tra un anno, quando ritornerò dal mio prossimo viaggio studio, deciderò se partire nuovamente o restare. Nel caso dovessi tornare stabilmente a casa mia, venderei il notebook (o almeno la GPU) e mi farei un bel desktop riciclando ciò che ho del mio attuale (monitor, alimentatore, tastiera, mouse, casse e periferiche varie). Con 600 € mi farei probabilmente un mostro dotato di tutto ciò di cui ho bisogno! :)
ma quello è ovvio, per chi sta a casa è scontato che si debba usare un desktop, ma per chi spesso viaggia, un portatile è gradito... io per il viaggio uso un piccolo netbook nb 505 della toshiba, e a casa il macbook 13''.
anche se avrebbe senso usare il macbook per viaggio e a casa un bel desktop...
ora ci devo studiare... il sistema mac mi piace molto, e non vorrei abbandonarlo, tuttavia assemblando un desktop, cosa me ne farei? :sofico:
ok e vero che con un desktop spendi di meno ma i consumi aumentano:D oggi come oggi la corrente costa:D alla fine i notebook dtr sono desktop replacement e non ingombra
ok e vero che con un desktop spendi di meno ma i consumi aumentano:D oggi come oggi la corrente costa:D alla fine i notebook dtr sono desktop replacement e non ingombra
Il consumo è alquanto relativo, nei 4-5 anni che in genere puoi far durare un notebook non finisci per spendere più di tanto in corrente, oltre al fatto che anche un desktop lo puoi configurare per il risparmio energetico;
In generale si sceglie un desktop replacement proprio per l'ingombro ridotto e la possibilità di spostarlo senza problemi (ad esempio se non si ha un posto dedicato al pc).
Riguardo alla comparazione dei prezzi desktop/laptop, bisogna comunque ricordare che vanno considerati TUTTI i componenti;
È ovvio che montando un desktop lo si configura per "ottimizzarne" il prezzo, si compra un case qualsiasi ed i componenti base migliori come qualità/prezzo senza badare a tutti gli altri ammenicoli più o meno utili che ci vendono con i portatili: wireless, bluetooth, lettore di schede, uscite TV, masterizzatore BR, microfono, webcam, tastiera retroilluminata, batteria (gruppo di continuità nel caso dei desktop), assemblaggio, sistema operativo... e chissà cos'altro...
Se ci si mette a fare l'opposto, configurando un desktop esattamente alla pari di un portatile (il g75 tanto per dirne uno), si finisce per ottenere molto meno scarto di quanto si pensi, se non addirittura lo stesso prezzo.
PS: se proprio avete voglia di fare un confronto, mi raccomando usate uno store che vende il portatile in questione ed assembli pure dei pc fissi, ha poco senso usare store differenti, perché anche i prezzo poi differiscono.
Detto questo, a mio parere i veri vantaggi dei desktop rimangono l'ottimizzazione qualità/prezzo (ma non necessariamente prezzi inferiori), l'eventuale potenza e l'aggiornabilità.
Omeganex9999
11-08-2012, 11:05
Il consumo è alquanto relativo, nei 4-5 anni che in genere puoi far durare un notebook non finisci per spendere più di tanto in corrente, oltre al fatto che anche un desktop lo puoi configurare per il risparmio energetico;
In generale si sceglie un desktop replacement proprio per l'ingombro ridotto e la possibilità di spostarlo senza problemi (ad esempio se non si ha un posto dedicato al pc).
Riguardo alla comparazione dei prezzi desktop/laptop, bisogna comunque ricordare che vanno considerati TUTTI i componenti;
È ovvio che montando un desktop lo si configura per "ottimizzarne" il prezzo, si compra un case qualsiasi ed i componenti base migliori come qualità/prezzo senza badare a tutti gli altri ammenicoli più o meno utili che ci vendono con i portatili: wireless, bluetooth, lettore di schede, uscite TV, masterizzatore BR, microfono, webcam, tastiera retroilluminata, batteria (gruppo di continuità nel caso dei desktop), assemblaggio, sistema operativo... e chissà cos'altro...
Se ci si mette a fare l'opposto, configurando un desktop esattamente alla pari di un portatile (il g75 tanto per dirne uno), si finisce per ottenere molto meno scarto di quanto si pensi, se non addirittura lo stesso prezzo.
PS: se proprio avete voglia di fare un confronto, mi raccomando usate uno store che vende il portatile in questione ed assembli pure dei pc fissi, ha poco senso usare store differenti, perché anche i prezzo poi differiscono.
Detto questo, a mio parere i veri vantaggi dei desktop rimangono l'ottimizzazione qualità/prezzo (ma non necessariamente prezzi inferiori), l'eventuale potenza e l'aggiornabilità.
Guarda, io non concordo su tutto. Hai ragione quando dici che vanno considerati tutti i componenti e che scegliendo il meglio si arriva a uno scarto ridotto, però non è vero che all'interno dei notebook abbiamo roba di prima qualità. Io con un Clevo P151EM posso dire che il case non è di certo l'ultimo ritrovato della scienza, né che monta una webcam d'avanguardia (e non ha neppure tastiera retroilluminata). Non monta lettore blu-ray. E insomma, l'ho pagato quanto l'ho pagato. Un desktop, partendo da zero, arriverei probabilmente a pagarlo 2/3, avendo prestazioni migliori. La questione consumo è comunque relativa, visto che come hai detto si può configurare un desktop a risparmio energetico e comunque l'hardware non viene spinto sempre al massimo... e poi trovo assurdo che si spendano 2000 € per un notebook e ci si preoccupi del consumo! xD
È ovvio che quello che ho detto non è vero a 360°; i notebook assemblabili (alienware, clevo, barebone msi, ed altri) non li trovi di certo a prezzi stracciati, chi ti offre questi servizi, di qualità o meno che siano, ha tempi di consegna mostruosi (ordina solo se necessario) o rincara sempre i prezzi perché potrebbe ritrovarsi moltissima merce invenduta (se tra le opzioni metti una 660m a prezzo base ed una 7970m a 50€ in più, scordati di poter vendere mai la 660m).
Certi notebook preassemblati (come il G75) hanno invece il vantaggio di poter costare un po' meno (se si considerano tutti i componenti ovviamente), questo perché chi li produce non avrà mai materiali invenduti (a parte gli stessi notebook se finiscono per essere un flop); questo non toglie che si è comunque obbligati a comprare tutti quegli accessori anche se poi non si useranno mai (tipo il masterizzatore BR).
Esatto. Sembrano cose scontate eppure non lo sono, credimi che leggo spesso di persone che prendono questi notebook per usarli a casa (anche perché parliamoci chiaramente, non è possibile giocare solo con la batteria visti i consumi, a meno che non ci si accontenti di giocare per 30 minuti!). Non ci vuole la mente di Einstein per capire che un notebook è un enorme compromeso, visto che si cerca di far entrare tanta roba in uno spazio ridotto e i costi del materiale (per renderlo più piccolo) a parità di potenza sono chiaramente molto maggiori. Io tra un anno, quando ritornerò dal mio prossimo viaggio studio, deciderò se partire nuovamente o restare. Nel caso dovessi tornare stabilmente a casa mia, venderei il notebook (o almeno la GPU) e mi farei un bel desktop riciclando ciò che ho del mio attuale (monitor, alimentatore, tastiera, mouse, casse e periferiche varie). Con 600 € mi farei probabilmente un mostro dotato di tutto ciò di cui ho bisogno! :)
Diciamo che dipende anche dalle esigenze.
Io preferirei un notebook per due motivi: 1) Non mi è molto pratico avere più computer (anche se, avessi i soldi, mi circonderei :asd:) e quindi, usandolo anche per lavoro, ho bisogno di portarlo da casa a studio e viceversa; 2) non sono un hardcore gamer, mi piace godermi i titoli ma non avendo tutto questo tempo per giocare, mi basta che girino in modo decente
Omeganex9999
11-08-2012, 12:04
Diciamo che dipende anche dalle esigenze.
Io preferirei un notebook per due motivi: 1) Non mi è molto pratico avere più computer (anche se, avessi i soldi, mi circonderei :asd:) e quindi, usandolo anche per lavoro, ho bisogno di portarlo da casa a studio e viceversa; 2) non sono un hardcore gamer, mi piace godermi i titoli ma non avendo tutto questo tempo per giocare, mi basta che girino in modo decente
I tuoi motivi sono sacrosanti, non ho mica detto che un notebook è inutile, anzi, è comodo per chi come te deve spostarlo quotidianamente e deve usarlo per lavorare. Però, se ad esempio tu volessi un PC per giocare (e suppongo giocheresti a casa e non allo studio), allora potresti ponderare l'ipotesi di prenderne due diversi (nel caso in cui ad esempio fossi interessato a spendere 1600 € per uno solo). Però in generale se come dici non sei un hardcore gamer, allora l'idea dell'HP non è per niente male... anche perché un assemblato Deviltech/Clevo/Alienware ha anche il suo peso!
I tuoi motivi sono sacrosanti, non ho mica detto che un notebook è inutile, anzi, è comodo per chi come te deve spostarlo quotidianamente e deve usarlo per lavorare. Però, se ad esempio tu volessi un PC per giocare (e suppongo giocheresti a casa e non allo studio), allora potresti ponderare l'ipotesi di prenderne due diversi (nel caso in cui ad esempio fossi interessato a spendere 1600 € per uno solo). Però in generale se come dici non sei un hardcore gamer, allora l'idea dell'HP non è per niente male... anche perché un assemblato Deviltech/Clevo/Alienware ha anche il suo peso!
Già
In realtà, come detto, per motivi di comodità mia (anche psicologica :asd:) vorrei avere un solo computer. Ho avuto fisso+notebook per un annetto e il fisso non lo usavo praticamente mai se non per navigare principalmente. Certo ogni tanto giochicchiavo, ma non giustificava la spesa di 1000 e passa euro (lo feci partendo da zero, quindi monitor incluso). Ho venduto tutto, e sono passato a Mac. Sono felicissimo della scelta, ma il Mac non mi permette di giocare. Avevo riconsiderato l'idea di rifarmi un fisso "low cost" (da spenderci un 400 euro, considerato che mi sono avanzati dei pezzi dal fisso) per giocare ogni tanto, ma in fondo sono sempre convinto che siano soldi buttati. Senza considerare che affronterò a breve un periodo molto intenso sul piano personale, quindi il tempo sarà sempre meno.
Tu dirai: allora rimanda tutto. Perfetto. Ma la mia idea era quella di vendere il Mac (a grandissimo malincuore) e prendere un 17". Ci perderei sotto molti punti di vista (tranquillità, affidabilità, qualità, prestazioni, comodità), però ci guadagnerei in: comfort (schermo più grande), gaming. E poi l'idea era quella di cambiare "a costo zero", cosa che non posso fare tra 5-6 mesi perché il Mac perderà un altro po' di valore. Se devo venderlo, è questo il momento: altrimenti vado avanti così e pace, tanto sto benissimo (gaming sporadico a parte).
Come vedi è una situazione ingarbugliata, e non mi aiuta il fatto che i due principali candidati sono indisponibili (ASUS N76, non si trova da nessuna parte) o sono del tutto sconosciuti (Dell Inspiron 17R SE, non ne parla nessuno nel forum). Senza considerare che l'ASUS ha diversi problemucci.
Altri modelli non li considero: i vari Clevo e derivati pesano un accidente (non vorrei sforare i 3.5kg) e/o costano troppo. Ci sarebbe un Samsung da 3kg netti (:sbav:) ma non è sufficientemente potente nel comparto grafico (GT630m). A tal proposito lo stesso ASUS non mi convince: è vero che a parità di prezzo offre di più (masterizzatore BD) o che a parità di configurazione si risparmiano 100€, ma il Dell ha la GT650m con GDDR5, che non è una cosa da poco. Mi interesserebbe solo sapere la qualità degli schermi...ma se del Dell non si trovano info in giro, è difficile fare un confronto.
Insomma, i "se" ed i "ma" sono tanti...mi sa che alla fine rimango così come sono :asd:
Sirius88
11-08-2012, 12:36
Diciamo che dipende anche dalle esigenze.
Io preferirei un notebook per due motivi: 1) Non mi è molto pratico avere più computer (anche se, avessi i soldi, mi circonderei :asd:) e quindi, usandolo anche per lavoro, ho bisogno di portarlo da casa a studio e viceversa; 2) non sono un hardcore gamer, mi piace godermi i titoli ma non avendo tutto questo tempo per giocare, mi basta che girino in modo decente
ciao Nut sono pure io un mac use, per la precisione un macbook late 2008 aggiornato con ssd e 8gb di ram... che dire, mac è fantastico... se non fosse che non ci si può giocare, e a me ogni tanto fa piacere poterci passare magari 2 orette la sera.
sono indeciso tra desktop e notebook, ma non sapendo quello che farò, opto per un notebook, parecchio più comodo secondo me.
in questo momento per poter giocare mezzo decentemente su un fullHD serve come minimo una 650 più un overclock....:mc:
ho chiesto questa mattina al responsabile informatica della Fanc, ha detto che sia gli Hp con la 7690m xt e gli asus sia con la 630 e 650, sono fuori produzione, ovvero che hanno terminato il loro ciclo di vita dei 3-4 mesi, adesso dovranno uscire i nuovi modelli che arriveranno per metà/fine settembre... ancora non si sa nulla su cosa monteranno, ma lui mi ha detto che forse se hanno già montato la 650m, è possibile che la montino nuovamente, o forse qualcosa di più.... magari anche con soluzioni ATI un pò più potenti ma meno costose... io aspetterò tanto i primo di ottobre per comprare, ora è solo per farmi un'idea... i portatili che usciranno per quella data, saranno quelli che di base ci porteremo fino a natale, da metà gennaio in poi quelli saranno sostituiti tutti dai nuovi modelli di inizio anno, e quello di ottobre, andranno tipo in sconto :D
comq, io cerco una soluzione che possa sistiutire completamente il mio piccolo macbook, che tanto adoro per dimensioni peso e la tastiera ergonomica che ritengo essere la migliore sul mercato nonostante siano passati 4 anni :mc:
secondo voi, quale soluzione nVidia o Ati ci aspetteranno per settembre? tipo la 650m? la 660m?
magari una ATI 7850m? o la 6850m?
parlo sempre fascia di prezzo intorno ai 1000€
consideriamo che ad ottobre usciranno i nuovi Formula uno, call of duty nuovo, battlefield 4, e altri... :) quindi i laptop necessiteranno di più potenza...
Omeganex9999
11-08-2012, 12:41
Quindi hai necessariamente bisogno di un 17"? Cioè, scusa la domanda (non me ne intendo) ma non ti converebbe un MacBook da 15"? Magari vendi il tuo e ci metti il rimanente... insomma, costa quel che costa però credo che non ci sia da spiegarti il perché! :)
io cmq dicevo per il consumo dei desktop:D
Holy_Bible
11-08-2012, 16:16
Ciao a tutti, più per un uso scolastico/lavorativo che non gaming oriented avevo addocchiato il n56Sv Dell asus con 650
www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#specifications
Al prezzo di circa 1000€ secondo voi c'è di meglio? Si sa quando usciranno? Grazie al momento da mw c'è il precedente con 630 a900€ non mi pare un affarone :(
Ciao a tutti, più per un uso scolastico/lavorativo che non gaming oriented avevo addocchiato il n56Sv Dell asus con 650
www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/#specifications
Al prezzo di circa 1000€ secondo voi c'è di meglio? Si sa quando usciranno? Grazie al momento da mw c'è il precedente con 630 a900€ non mi pare un affarone :(
ottimo note per adesso non c'e nulla di simile,non si sa ancora nulla per l'uscita
Quindi hai necessariamente bisogno di un 17"? Cioè, scusa la domanda (non me ne intendo) ma non ti converebbe un MacBook da 15"? Magari vendi il tuo e ci metti il rimanente... insomma, costa quel che costa però credo che non ci sia da spiegarti il perché! :)
Sì voglio un 17" perché lo schermo è confortevole, tuttavia ho visto l'N76 (ma con GT630m) poco fa da MW e mi pare davvero un bestione :eek: però lo schermo bello grande mi fa gola.
Non tengo in considerazione il MacBook da 15" perché ci dovrei mettere la differenza, e come detto se faccio il cambio, lo faccio a costo zero (o quasi, nel senso che se devo metterci 100 euro ok, di più no). Altrimenti rimango come sto e amen. ;)
Omeganex9999
11-08-2012, 17:05
Sì voglio un 17" perché lo schermo è confortevole, tuttavia ho visto l'N76 (ma con GT630m) poco fa da MW e mi pare davvero un bestione :eek: però lo schermo bello grande mi fa gola.
Non tengo in considerazione il MacBook da 15" perché ci dovrei mettere la differenza, e come detto se faccio il cambio, lo faccio a costo zero (o quasi, nel senso che se devo metterci 100 euro ok, di più no). Altrimenti rimango come sto e amen. ;)
Ah, ecco, allora non ti conviene. Come prezzo sono veramente esagerati. La HP con la serie Envy 17" 32XX propone la 7850m, però non conosco i prezzi e credo non sia ancora disponibile qui...
Ah, ecco, allora non ti conviene. Come prezzo sono veramente esagerati. La HP con la serie Envy 17" 32XX propone la 7850m, però non conosco i prezzi e credo non sia ancora disponibile qui...
Gli Envy costano un botto e non mi convinceranno mai: la prima serie era un fornetto...magari questi sono migliorati, non so.
Comunque nel range dei 1100 euro max direi che ci sono solo il Dell e l'ASUS. Io voterei per il secondo, mi piace di più, anche se il Dell può montare 16GB di RAM (contro gli 8 dell'ASUS) e in generale come marca l'ho sempre preferita (ho avuto 3 notebook Dell e l'ultimo -tra l'altro venduto di recente sul mercatino dopo mesi di inutilizzo a causa del Mac- era proprio un Dell che in quasi 4 anni di vita non mi ha mai dato un problema che fosse uno), però ci sono tre cose che non mi convincono rispetto al passato e a come ricordo io:
1) sono molto poco configurabili: se voglio il masterizzatore BD devo per forza prendere la configurazione più costosa!
2) ormai i commerciali sono tutti operatori telefonici stranieri e spesso è quasi impossibile trattare e comunicare con loro (non gliene faccio una colpa solo ed esclusivamente per la lingua, anzi ti capiscono pure, ma c'è molta meno flessibilità rispetto al passato)
3) mi sembrano fin troppo plasticosi. Ok, in foto non rendono, dal vivo sono molto meglio (circostanza confermatami ogni volta sia per i miei notebook che per quelli degli amici a cui ho fatto acquistare Dell), ma il mio ultimo Vostro era davvero di plasticaccia, però l'avevo pagato 550 euro. Se devo spenderne 1100 e avere la stessa qualità...
Sono davvero molto combattuto. Se l'ASUS fosse disponibile e avesse il supporto a 16GB di RAM (cosa impossibile, visto che monta chipset HM76 contro l'HM77 del Dell), l'avrei già preso :D
Alla Dell secondo me sono impazziti, gli XPS hanno prezzi totalmente fuori di testa, mentre gli Inspiron sono configurabili giusto di nome.
Mi piacerebbe davvero un Inspiron 15R SE con uno schermo meno risoluto (oppure un Inspiron 15R con una HD 7730M, sarebbe uguale), ma temo proprio che rimarrà un sogno :doh:
Omeganex9999
11-08-2012, 19:22
Gli Envy costano un botto e non mi convinceranno mai: la prima serie era un fornetto...magari questi sono migliorati, non so.
Comunque nel range dei 1100 euro max direi che ci sono solo il Dell e l'ASUS. Io voterei per il secondo, mi piace di più, anche se il Dell può montare 16GB di RAM (contro gli 8 dell'ASUS) e in generale come marca l'ho sempre preferita (ho avuto 3 notebook Dell e l'ultimo -tra l'altro venduto di recente sul mercatino dopo mesi di inutilizzo a causa del Mac- era proprio un Dell che in quasi 4 anni di vita non mi ha mai dato un problema che fosse uno), però ci sono tre cose che non mi convincono rispetto al passato e a come ricordo io:
1) sono molto poco configurabili: se voglio il masterizzatore BD devo per forza prendere la configurazione più costosa!
2) ormai i commerciali sono tutti operatori telefonici stranieri e spesso è quasi impossibile trattare e comunicare con loro (non gliene faccio una colpa solo ed esclusivamente per la lingua, anzi ti capiscono pure, ma c'è molta meno flessibilità rispetto al passato)
3) mi sembrano fin troppo plasticosi. Ok, in foto non rendono, dal vivo sono molto meglio (circostanza confermatami ogni volta sia per i miei notebook che per quelli degli amici a cui ho fatto acquistare Dell), ma il mio ultimo Vostro era davvero di plasticaccia, però l'avevo pagato 550 euro. Se devo spenderne 1100 e avere la stessa qualità...
Sono davvero molto combattuto. Se l'ASUS fosse disponibile e avesse il supporto a 16GB di RAM (cosa impossibile, visto che monta chipset HM76 contro l'HM77 del Dell), l'avrei già preso :D
Ma per 1100 € non vai a questo punto per un Deviltech/Notebookguru/Santech con 670m?
Ma per 1100 € non vai a questo punto per un Deviltech/Notebookguru/Santech con 670m?
Non ce la faccio con quel budget...o sbaglio? :)
Sirius88
11-08-2012, 20:26
Ma per 1100 € non vai a questo punto per un Deviltech/Notebookguru/Santech con 670m?
magari 1100€
secondo me di più con la gtx 670m
CIao ragazzi, ho letto in giro che la radeon 7690m e la 6770 sono pressochè molto simili e quindi di preferire un processore i7 con scheda 6770m piuttosto di un i5 con 7690m....confermate?
Ma per 1100 € non vai a questo punto per un Deviltech/Notebookguru/Santech con 670m?
con quel budget non c'e la fai:D io sono nella tua stessa situazione però mi sa che mi faccio un fisso serio e spendendo molto di meno;)
Omeganex9999
12-08-2012, 02:12
Non ce la faccio con quel budget...o sbaglio? :)
con quel budget non c'e la fai:D io sono nella tua stessa situazione però mi sa che mi faccio un fisso serio e spendendo molto di meno;)
Se mi dite entrambi cosa cercate provo a vedere se riesco a trovarvi una configurazione appetibile... non prometto miracoli, però secondo me qualcosa si può fare! :)
EDIT: DevilTech ha gli HellFire DTX con 660m (di nuova architettura e non troppo meno potente rispetto alla 670m) e gli Hellfire con 650m, entrambi 17" e credo ci stareste ampiamente col prezzo... potrebbero fare al caso vostro! ;)
Se mi dite entrambi cosa cercate provo a vedere se riesco a trovarvi una configurazione appetibile... non prometto miracoli, però secondo me qualcosa si può fare! :)
EDIT: DevilTech ha gli HellFire DTX con 660m (di nuova architettura e non troppo meno potente rispetto alla 670m) e gli Hellfire con 650m, entrambi 17" e credo ci stareste ampiamente col prezzo... potrebbero fare al caso vostro! ;)
Sconsiglierei deviltech, a molti in questo forum hanno dato problemi, c'è il rischio poi che il notebook ti arrivi dopo1 mese...
CIao ragazzi, ho letto in giro che la radeon 7690m e la 6770 sono pressochè molto simili e quindi di preferire un processore i7 con scheda 6770m piuttosto di un i5 con 7690m....confermate?
Qualcuno può illuminarmi su questa cosa :-)
Omeganex9999
12-08-2012, 09:58
Sconsiglierei deviltech, a molti in questo forum hanno dato problemi, c'è il rischio poi che il notebook ti arrivi dopo1 mese...
Si, però c'è un motivo: Era all'uscita della 675m e del 3610qm, che in pratica non erano disponibili. Se la roba è disponibile non credo impiegheranno tanto.
Qualcuno può illuminarmi su questa cosa :-)
La 7690m XT altro non è che il rebrand (cambio di nome) della 6770m con circa 100 MHz in più. Quindi la differenza di potenza è minima e a parità di prezzo conviene prendere la versione con i7 e 6770m. ;)
Capisco, allora per un uso di office, internet, scaricare film o programmi, e giocare a giochi non da hard core gamers ,per lo più strategici o sparatutto ma dettagli medi cosa consigliate tra l'hp dv6-6b78el a 699 euro e l'hp dv7-6c70el a 630 euro?
Indipendentemente dai 15 e 17 pollici dell'altro....
Omeganex9999
12-08-2012, 10:49
Capisco, allora per un uso di office, internet, scaricare film o programmi, e giocare a giochi non da hard core gamers ,per lo più strategici o sparatutto ma dettagli medi cosa consigliate tra l'hp dv6-6b78el a 699 euro e l'hp dv7-6c70el a 630 euro?
Indipendentemente dai 15 e 17 pollici dell'altro....
Senza dubbio il dv6 con i7, i 70 € di differenza ci stanno tutti. In questo modo sei sicuro che non sarai limitato dalla CPU per anni a venire! :)
Se mi dite entrambi cosa cercate provo a vedere se riesco a trovarvi una configurazione appetibile... non prometto miracoli, però secondo me qualcosa si può fare! :)
EDIT: DevilTech ha gli HellFire DTX con 660m (di nuova architettura e non troppo meno potente rispetto alla 670m) e gli Hellfire con 650m, entrambi 17" e credo ci stareste ampiamente col prezzo... potrebbero fare al caso vostro! ;)
Sì li avevo visti. Rientrerebbero nel mio budget. Il design pure non è male, è abbastanza sottile per essere un 17". Però non leggo pareri positivi per Deviltech, non tanto per la consegna (anche Dell si prende 10gg per l'Inspiron 17R SE, e poi c'è l'estate di mezzo, ferragosto, etc), quanto per l'assistenza, punto per me fondamentale.
Perfetto, e qualcuno di voi lo conosce questo dv6-6b78el?
Tipo pregi-difetti?scalda tanto?
Notebook con processore Intel Core i7-2670QM(2,2GHz 6MB di cache L3), Chipset Intel HM65 Express, RAM 8192MB DDR3(2 x 4096MB), hard disk 640GB, scheda grafica AMD Radeon HD 6770M (2 GB di DDR5 dedicata, fino a 6,22GB totale), display HD 15,6" 1366 x 768, DVD Super Multi DL, WiFi b/g/n, LAN Ethernet, HDMI, 2 X USB 2.0 + 2 X USB 3.0, Beats Audio per audio eccellente, Webcam HD HP TrueVision, batteria a 6 celle. Sistema operativo Windows 7 Home Premium autentico 64.
In sostanza me lo consigliate?
Omeganex9999
12-08-2012, 19:05
Perfetto, e qualcuno di voi lo conosce questo dv6-6b78el?
Tipo pregi-difetti?scalda tanto?
Notebook con processore Intel Core i7-2670QM(2,2GHz 6MB di cache L3), Chipset Intel HM65 Express, RAM 8192MB DDR3(2 x 4096MB), hard disk 640GB, scheda grafica AMD Radeon HD 6770M (2 GB di DDR5 dedicata, fino a 6,22GB totale), display HD 15,6" 1366 x 768, DVD Super Multi DL, WiFi b/g/n, LAN Ethernet, HDMI, 2 X USB 2.0 + 2 X USB 3.0, Beats Audio per audio eccellente, Webcam HD HP TrueVision, batteria a 6 celle. Sistema operativo Windows 7 Home Premium autentico 64.
In sostanza me lo consigliate?
Si, non credo che a quel prezzo tu possa portarti a casa di meglio. Sul comportamento non lo so perché non ne sono possessore, in generale li ho visti sempre consigliati questi HP, anche se pare che l'assistenza non sia un granché. Magari googla un po'! ;)
Si, però c'è un motivo: Era all'uscita della 675m e del 3610qm, che in pratica non erano disponibili. Se la roba è disponibile non credo impiegheranno tanto.
La 7690m XT altro non è che il rebrand (cambio di nome) della 6770m con circa 100 MHz in più. Quindi la differenza di potenza è minima e a parità di prezzo conviene prendere la versione con i7 e 6770m. ;)
No invece, è sempre accaduto con la deviltech. Sono ditte che esistono da molto, io ad interessarmi ai clevo e alle ditte che lo vendono l'ho fatto da molto, e la gente si è sempre lamentata dei tempi della deviltech
Ciao ragazzi:ho trovato il dv6-6b78el a 699 sul sito di euronics mentre il dv6-6c80el a 700 euro sul sito fotodigit.com; sono uguali i pc tranne che il primo ha la radeon 6770m e il secondo la radeon 7690m...
Quale dei 2 mi consifgliate visto che mi sembrano uguali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.