PDA

View Full Version : Quale notebook per giocare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

BugoA7X
25-08-2011, 00:29
Non avendo mai avuto un hp,non so se provare il segmento o meno.

Stavo cercando un portatile da tenere in ufficio tutto il giorno,quindi deve scaldare poco i polsi,essere il più possibile piccolo di spessore
offrire una discreta potenza per giocare
almeno 6gb di ram e disco anche se piccolo ma non sotto i 7200 rpm.

guardando un pò su mw ho notato :
hp Pavilion dv7-6180sl
HP ENVY 17-1186el
HP Pavilion dv6-6170sl
HP ENVY 17-1189el
HP ENVY 17-2180el

volevo stare circa sui 1000,se devo spendere di più prendo un altro dell e me lo configuro ad hoc.

Valuto anche altre marche ma che soddisfino un pò quello che cerco.

Cosa mi consigliate?

Cancella pure l'Envy 1189el e l'Envy 1186el che son quelli non Sandy e scaldano come una stufa.. il 2180el invece è quello nuovo e costa minimo 1150 + spedizioni varie, quindi sei fuori budget, ma assolutamente sconsigliati i primi che ho detto, dissipazione sotto dimensionata e prestazioni di molto inferiori al 2180 e al 2099 Sandy che, come vedi in firma posseggo.. nessun paragone, fidati..

Capo88
25-08-2011, 05:37
Non avendo mai avuto un hp,non so se provare il segmento o meno.

Stavo cercando un portatile da tenere in ufficio tutto il giorno,quindi deve scaldare poco i polsi,essere il più possibile piccolo di spessore
offrire una discreta potenza per giocare
almeno 6gb di ram e disco anche se piccolo ma non sotto i 7200 rpm.

guardando un pò su mw ho notato :
hp Pavilion dv7-6180sl
HP ENVY 17-1186el
HP Pavilion dv6-6170sl
HP ENVY 17-1189el
HP ENVY 17-2180el

volevo stare circa sui 1000,se devo spendere di più prendo un altro dell e me lo configuro ad hoc.

Valuto anche altre marche ma che soddisfino un pò quello che cerco.

Cosa mi consigliate? Grazie ciao

Dell sta facendo dei prezzi interessanti sugli XPS 15, con 929 € ti porti a casa:
i7 2630qm - gt540 - 6 gb ram - hdd 750gb @7200rpm - led 1366x768 (+200€ per FHD se l'hd ready non ti basta)

oppure Santech x65 a 1044 €:
i7 2720qm - gt555 - 6gb ram - hd 320 gb @7200rpm - led 1600x900 (per qualche soldo in più c'è anche full hd).

Entrambi sono configurabili, le configurazioni che ho postato sono indicative in base a quelle che credo possano essere le tue esigenze.

Gli HP, tralasciando che non so cosa abbiano di "sottile", io personalmente te li sconsiglio, a meno che non punti sulla serie business li trovo piuttosto deludenti (gli envy in primis, a costo di andare controcorrente, in italia hanno prezzi spropositati per il poco che offrono).

I prezzi dei modelli che ti ho consigliato non sono di per se convenientissimi, ma sei sicuro di avere dietro un'assistenza e una qualità che puoi scordarti su prodotti da supermercato come gli hp (che magari 5 anni fa era una bella marca, ma ora tolti alcuni modelli della serie business... diciamo che sono arrivato al punto che mi fido di più di un acer).

stereojack
25-08-2011, 07:04
qosmio 770 oppure msi gt683 oppure gli ultimi notebook asus.

Sc8rpIoN_Tf
25-08-2011, 10:20
grazie per i consigli..mi sa che alla fine prenderò un altro dell quasi quasi.

Stavo guardando gli xps15z, ma non hanno hardware molto potente.
Un xps 15 invece è molto più personalizzabile

BugoA7X
25-08-2011, 10:36
grazie per i consigli..mi sa che alla fine prenderò un altro dell quasi quasi.

Stavo guardando gli xps15z, ma non hanno hardware molto potente.
Un xps 15 invece è molto più personalizzabile

Gli XPS attuli hanno ben poco di XPS :asd:

Capo88
25-08-2011, 13:09
Gli XPS attuli hanno ben poco di XPS :asd:

Vero, i vecchi erano ben altra roba :sofico:

BugoA7X
25-08-2011, 13:45
Vero, i vecchi erano ben altra roba :sofico:

Mi riferisco sopratutto ai materiali.. e poi in ogni caso un XPS con GT540 è cosa alquanto ridicola! :asd:

antolioli
26-08-2011, 14:53
Ragazzi oggi mi è arrivato il volantino di Euronics e ho visto alcuni portatili. Mi è cascato l'occhio su un portatile della Asus(è una marca affidabile prima di tutto?). E' l'Asus N53SN.
Processore: Intel Core i7 2630QM
Scheda Grafica: Nvida GeForce GT 550M (dedicata)
8GB di ram
640GB HDD
In più ha masterizzatore Blu-Ray, Wi-Fi e le solite cose.
Costa 998€(vabbè 1000€ XD).
Me lo consigliate?

BugoA7X
26-08-2011, 15:01
Ragazzi oggi mi è arrivato il volantino di Euronics e ho visto alcuni portatili. Mi è cascato l'occhio su un portatile della Asus(è una marca affidabile prima di tutto?). E' l'Asus N53SN.
Processore: Intel Core i7 2630QM
Scheda Grafica: Nvida GeForce GT 550M (dedicata)
8GB di ram
640GB HDD
In più ha masterizzatore Blu-Ray, Wi-Fi e le solite cose.
Costa 998€(vabbè 1000€ XD).
Me lo consigliate?

Credo abbia lettore bluray/masterizzatore DVD, in ogni caso la scheda grafica non è delle migliori

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_asus_n53sn.aspx

Scheda tecnica:
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N53SN/#specifications

Non mi sembra un'offerta da strapparsi i capelli, tutto qui.. :asd:

royal
26-08-2011, 19:54
Ragazzi oggi mi è arrivato il volantino di Euronics e ho visto alcuni portatili. Mi è cascato l'occhio su un portatile della Asus(è una marca affidabile prima di tutto?). E' l'Asus N53SN.
Processore: Intel Core i7 2630QM
Scheda Grafica: Nvida GeForce GT 550M (dedicata)
8GB di ram
640GB HDD
In più ha masterizzatore Blu-Ray, Wi-Fi e le solite cose.
Costa 998€(vabbè 1000€ XD).
Me lo consigliate?

ce l'ho da 2 giorni. figata, vai a vederlo dal vivo :)

vabbe' , il mio c'ha ssh da 500gb

BugoA7X: ho provato oggi la 550m con i vari cod, fear, crysis .. tutto a palla, full hd .. non fa una piega :)

BugoA7X
26-08-2011, 19:59
ce l'ho da 2 giorni. figata, vai a vederlo dal vivo :)

vabbe' , il mio c'ha ssh da 500gb

BugoA7X: ho provato oggi la 550m con i vari cod, fear, crysis .. tutto a palla, full hd .. non fa una piega :)

Si ma non è una scheda gaming, ha 2gb DDR3 e le prestazioni non son minimamente paragonabili ad una scheda con DDR5.. e questa è solo una ''piccola'' differenza che diminuisce di un terzo le prestazioni.. comunque se dici che va bene sono contento per te, ma non farei cambio ecco, voglio vedere con Battlefield 3 come si comporterà..

royal
26-08-2011, 21:14
BugoA7X : gaming o no, dico solo che la 550m e l'i7 bastano per giocare ora qualsiasi cosa hi det & full hd. non ho detto che la 550m va piu' di crossfire& co.

poi ognuno si prende cosa vuole :)

BugoA7X
27-08-2011, 01:46
BugoA7X : gaming o no, dico solo che la 550m e l'i7 bastano per giocare ora qualsiasi cosa hi det & full hd. non ho detto che la 550m va piu' di crossfire& co.

poi ognuno si prende cosa vuole :)

Mi trovi assolutamente d'accordo, ognuno ha le proprie esigenze ;)

antolioli
27-08-2011, 13:52
Quindi cosa consigliate come notebook per i giochi sempre sullo stesso prezzo? Magari che resista i giochi fino a 2 anni dopo..sempre se la tecnologia non cambia drasticamente XD XD

BugoA7X
27-08-2011, 13:59
Quindi cosa consigliate come notebook per i giochi sempre sullo stesso prezzo? Magari che resista i giochi fino a 2 anni dopo..sempre se la tecnologia non cambia drasticamente XD XD

Ti consiglio di guardare più la VGA che il processore, un i5 basta, mentre per la VGA meglio prendere di meglio rispetto alla 550 di Nvidia e sopra alla 5850 di Ati/AMD, che abbia le DDR5 e non guardare la quantità di ram montata sulla VGA, 1gb DDR5 è 3 volte meglio rispetto a 2gb DDR3, per il resto giocatela tu in base a budget ed esigenze personali, se scorri le pagine precedenti abbiamo parlato di alcuni modelli ed offerte nello specifico, ripetere i discorsi fatti sarebbe inutile ed impossibile ;)

Riccardodraccir
27-08-2011, 17:29
Salve volevo sapere se: NOTEBOOK ASUS K53SV-SX130V i7-2630QM 15.6" 750GB 6GB W7

si trova in giro a 700/800€

è un buon pc per giocare, e se qualcuno lo ha com'è messo in quanto riscaldamento?

BugoA7X
27-08-2011, 17:37
Salve volevo sapere se: NOTEBOOK ASUS K53SV-SX130V i7-2630QM 15.6" 750GB 6GB W7

si trova in giro a 700/800€

è un buon pc per giocare, e se qualcuno lo ha com'è messo in quanto riscaldamento?

Per quanto riguarda il riscaldamento non è certo un notebook gaming, quindi temo sia sottodimensionato rispetto al calore generato in sessioni di gioco che vanno oltre l'ora..

buziobello
27-08-2011, 19:59
Da quello che vedo la 6970 va leggerissimamente meglio della 6990.. io starei su AMD per rapporto prezzo\prestazioni, tuttavia se vuoi spendere bene l'Alienware che ti ho postato è una gran bella macchina e ci stai dentro con i soldi con un CrossFireX di 6970..

EDIT. sfori di 200 euro scarsi, ma hai una doppia VGA in CrossfireX.. che SCUSAMELA! :asd:

La 6970 va da 10 a 20% in meno della 6990, stando ai benchmark di notebookcheck

http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6990M.57308.0.html

Capo88
27-08-2011, 20:11
La 6970 va da 10 a 20% in meno della 6990, stando ai benchmark di notebookcheck

http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6990M.57308.0.html

Ma hai visto con che configurazioni sono fatti quei test? Con una 6990m abbinata a un i7 990X desktop e con una 6870 desktop portata ai clock della 6990m abbinata a un i7 2600K.
I test della 6970m invece sono fatti su i7 740qm e i7 2720qm, entrambi con una "vera" 6970m, e su "vere" piattaforme notebook.

Non è possibile neanche ipotizzare la differenza tra le due schede con i dati di notebookcheck viste le piattaforme di test usate.

BugoA7X
27-08-2011, 21:17
Ma hai visto con che configurazioni sono fatti quei test? Con una 6990m abbinata a un i7 990X desktop e con una 6870 desktop portata ai clock della 6990m abbinata a un i7 2600K.
I test della 6970m invece sono fatti su i7 740qm e i7 2720qm, entrambi con una "vera" 6970m, e su "vere" piattaforme notebook.

Non è possibile neanche ipotizzare la differenza tra le due schede con i dati di notebookcheck viste le piattaforme di test usate.

Quoto, bisognerebbe porre un po più attenzione :asd: :asd:

Riccardodraccir
28-08-2011, 09:45
Per quanto riguarda il riscaldamento non è certo un notebook gaming, quindi temo sia sottodimensionato rispetto al calore generato in sessioni di gioco che vanno oltre l'ora..

quindi me lo sconsigliate per uno che gioca sulle 4-5 ore di fila?

comunque con quel budget cosa mi consigliate?

e una domanda mi conviene comprare su internet (anche se non credo sia tanto sicuro) o sui negozi tipo euronics e questi?

antolioli
28-08-2011, 11:17
Ti consiglio di guardare più la VGA che il processore, un i5 basta, mentre per la VGA meglio prendere di meglio rispetto alla 550 di Nvidia e sopra alla 5850 di Ati/AMD, che abbia le DDR5 e non guardare la quantità di ram montata sulla VGA, 1gb DDR5 è 3 volte meglio rispetto a 2gb DDR3, per il resto giocatela tu in base a budget ed esigenze personali, se scorri le pagine precedenti abbiamo parlato di alcuni modelli ed offerte nello specifico, ripetere i discorsi fatti sarebbe inutile ed impossibile ;)

Ho visto le pagine precedenti e non c'ho capito un cavolo:muro: . Avete nominato pi o meno gli stessi portatili XD il nome hp envy l'avrò letto 3 mila volte:stordita: ...sembra un ottimo pc ma è abbastanza grosso.

Ellyker93
28-08-2011, 13:06
Ciao, vi consiglio (ad Antolioli e Riccardodraccir) di dare un'occhiata alla Santech, azienda italiana che permette una configurazione completa dei notebook a prezzi onesti e con ottima assistenza.
Per giocare bene è disponibile l'N67 (con la GTX 560m di base, ma si può aggiungere la 6970, 6990 o la 580) mentre per chi non ha troppe pretese c'è l'X65 con GT 555M (fascia media).

BugoA7X
28-08-2011, 14:13
Ho visto le pagine precedenti e non c'ho capito un cavolo:muro: . Avete nominato pi o meno gli stessi portatili XD il nome hp envy l'avrò letto 3 mila volte:stordita: ...sembra un ottimo pc ma è abbastanza grosso.

Dell'Envy ne parlo io perchè ce l'ho.. poi vien sempre fuori qualcuno a dirmi ''eh ma quel PC li è meglio perchè costa meno'' e quando io gli faccio l'elenco di ciò che manca rispetto all'Envy mi vien risposto ''eh ma a me quelle cose non servono!'' :asd: :asd: questo per dire per la millesima volta che ognuno ha le sue esigenze, gusti ecc ecc.. a te l'Envy sembra grosso.. per me grosso = ottimo schermo e dissipazione di calore.. ognuno la vede come vuole, io un MacBook Air non lo prenderei mai perchè lo fonderei in 20 secondi :asd:

quindi me lo sconsigliate per uno che gioca sulle 4-5 ore di fila?

comunque con quel budget cosa mi consigliate?

e una domanda mi conviene comprare su internet (anche se non credo sia tanto sicuro) o sui negozi tipo euronics e questi?

Ahah.. 4-5 ore di fila son tantissime per qualsiasi notebook, ti sconsiglierei in ogni caso sessioni così lunghe, specie su notebook di plastica.. 90° è la temperatura di ebollizione dell'acqua, figurati come se la passano i componenti di un notebook a 90° per 4-5 ore.. :mc:

Ciao, vi consiglio (ad Antolioli e Riccardodraccir) di dare un'occhiata alla Santech, azienda italiana che permette una configurazione completa dei notebook a prezzi onesti e con ottima assistenza.
Per giocare bene è disponibile l'N67 (con la GTX 560m di base, ma si può aggiungere la 6970, 6990 o la 580) mentre per chi non ha troppe pretese c'è l'X65 con GT 555M (fascia media).

Santech è ottima, ma sui prezzi onesti, mah.. anche la garanzia non convince molto, lo stavo valutando per sostituire l'Envy verso ottobre\novembre (io son fatto così, un note lo tengo 6 mesi :rolleyes: ), però mi sa che non lo prendo..

fraussantin
28-08-2011, 15:22
mi consigliate un sostituto degno del mio 5920 t7500 8600m 512m?

ci gioco in casa perche nn ho posto per un fisso.

buget 800 €

non pretendo frame impossibili basta la giocabilita.

grazie

Capo88
28-08-2011, 15:32
Ahah.. 4-5 ore di fila son tantissime per qualsiasi notebook, ti sconsiglierei in ogni caso sessioni così lunghe, specie su notebook di plastica.. 90° è la temperatura di ebollizione dell'acqua, figurati come se la passano i componenti di un notebook a 90° per 4-5 ore.. :mc:

L'acqua bolle a 100°, è l'angolo retto che bolle a 90° :asd:. Cavolate a parte, 90° non è una temperatura così critica. Inizia a diventare critica quando arrivi a temperature di throttling (95-100° di solito in base all'hardware).

Santech è ottima, ma sui prezzi onesti, mah.. anche la garanzia non convince molto, lo stavo valutando per sostituire l'Envy verso ottobre\novembre (io son fatto così, un note lo tengo 6 mesi :rolleyes: ), però mi sa che non lo prendo..

Per la garanzia di Santech basta leggere sui thread dedicati. Per esperienza personale posso dirti che hanno un'assistenza ottima, spesso e volentieri rimettono a posto senza batter ciglio anche robe che per un motivo o un'altro non sarebbero più coperte dalla garanzia (nel mio caso una spellatura sul cavo di alimentazione dopo 20gg che avevo il pc). Per i prezzi onesti, sicuramente sono onesti se vai a vedere le versioni pompate dei notebook ASUS o MSI ad esempio, robe da 1600-1700 € con hardware imbarazzante. Indubbiamente il loro guadagno ce l'hanno, non per questo non sono onesti con i prezzi.

BugoA7X
28-08-2011, 15:42
L'acqua bolle a 100°, è l'angolo retto che bolle a 90° :asd:. Cavolate a parte, 90° non è una temperatura così critica. Inizia a diventare critica quando arrivi a temperature di throttling (95-100° di solito in base all'hardware).



Per la garanzia di Santech basta leggere sui thread dedicati. Per esperienza personale posso dirti che hanno un'assistenza ottima, spesso e volentieri rimettono a posto senza batter ciglio anche robe che per un motivo o un'altro non sarebbero più coperte dalla garanzia (nel mio caso una spellatura sul cavo di alimentazione dopo 20gg che avevo il pc). Per i prezzi onesti, sicuramente sono onesti se vai a vedere le versioni pompate dei notebook ASUS o MSI ad esempio, robe da 1600-1700 € con hardware imbarazzante. Indubbiamente il loro guadagno ce l'hanno, non per questo non sono onesti con i prezzi.

Sulla garanzia è evidente che ne sai più di me, sugli angoli retti anche :asd: ma 90° per 4-5 ore converrai con me che diventano stressanti per la componentistica di un qualsiasi notebook in plastica, ne ho visti diversi con plastiche deformate.. fai te internamente cosa può succedere :asd:

Ellyker93
28-08-2011, 16:02
Santech è ottima, ma sui prezzi onesti, mah.. anche la garanzia non convince molto, lo stavo valutando per sostituire l'Envy verso ottobre\novembre (io son fatto così, un note lo tengo 6 mesi :rolleyes: ), però mi sa che non lo prendo..Credo che per rapporto qualità dei componenti/prezzo la Santech è una tra le migliori. Altre marche come MSI (GT683 o GT780), Asus (G74SX) e Alienware si fanno pagare almeno 400 € aggiuntivi a parità di configurazione.
Comunque io non ti consiglierei di cambiare notebook verso ottobre/novembre perché verso gennaio dovrebbero uscire i nuovi processori Ivy Bridge e le nuove schede grafiche.

BugoA7X
28-08-2011, 16:08
Credo che per rapporto qualità dei componenti/prezzo la Santech è una tra le migliori. Altre marche come MSI (GT683 o GT780), Asus (G74SX) e Alienware si fanno pagare almeno 400 € aggiuntivi a parità di configurazione.
Comunque io non ti consiglierei di cambiare notebook verso ottobre/novembre perché verso gennaio dovrebbero uscire i nuovi processori Ivy Bridge e le nuove schede grafiche.

Ma io non lo cambio per avere prestazioni migliori, ma solo perchè mi stufo in fretta di ciò che acquisto, tutto qui.. comunque vediamo..

Capo88
28-08-2011, 16:11
Sulla garanzia è evidente che ne sai più di me, sugli angoli retti anche :asd: ma 90° per 4-5 ore converrai con me che diventano stressanti per la componentistica di un qualsiasi notebook in plastica, ne ho visti diversi con plastiche deformate.. fai te internamente cosa può succedere :asd:

Ma la plastica non è "componentistica". 90° su un notebook di plastica per quanto riguarda lo stress alla componentistica sono uguali a 90° su un notebook in alluminio. La differenza è che (magari) lo standard qualitativo di un notebook in alluminio è più alto rispetto a un plasticone alla acer, quindi avrai (ad esempio) delle saldature migliori che non vengono stressate a quelle temperature, mentre quelle sul plasticone saranno più "economiche" e magari saltano se esposte continuamente a 90°. Ma con 90° non bruci un chip, il discorso che faccio è questo, magari degradi più in fretta la pasta termica, con conseguente innalzamento delle temperature, oppure ti salta una saldatura come dicevo prima, ma non bruci il chip.

Plastiche deformate io personalmente non ne ho mai viste (per fortuna), ma non ho nessuna difficoltà a crederti, visto che questa corsa folle all'ultra-slim non viene, se non in rari casi, accompagnata da un hardware adeguato (tipo processori a basso consumo e schede grafiche integrate). Continuano a prendere i7 2630qm e schede di fascia media e le buttano in notebook nei quali, visto lo spazio interno e i flussi d'aria, dovrebbero montare hardware da netbook.

BugoA7X
28-08-2011, 16:18
Ma la plastica non è "componentistica". 90° su un notebook di plastica per quanto riguarda lo stress alla componentistica sono uguali a 90° su un notebook in alluminio. La differenza è che (magari) lo standard qualitativo di un notebook in alluminio è più alto rispetto a un plasticone alla acer, quindi avrai (ad esempio) delle saldature migliori che non vengono stressate a quelle temperature, mentre quelle sul plasticone saranno più "economiche" e magari saltano se esposte continuamente a 90°. Ma con 90° non bruci un chip, il discorso che faccio è questo, magari degradi più in fretta la pasta termica, con conseguente innalzamento delle temperature, oppure ti salta una saldatura come dicevo prima, ma non bruci il chip.

Plastiche deformate io personalmente non ne ho mai viste (per fortuna), ma non ho nessuna difficoltà a crederti, visto che questa corsa folle all'ultra-slim non viene, se non in rari casi, accompagnata da un hardware adeguato (tipo processori a basso consumo e schede grafiche integrate). Continuano a prendere i7 2630qm e schede di fascia media e le buttano in notebook nei quali, visto lo spazio interno e i flussi d'aria, dovrebbero montare hardware da netbook.

Il mio è in carbonio ed alluminio, l'alluminio è estremamente dissipante, mentre il carbonio isola e sopporta temperature elevatissime, il carbonio degli scarichi delle moto, per esempio, non scotta nemmeno con 300° interni.. e questo applicato ai notebook serve per non scottare l'utente\bruciare la tovaglia :asd: l'alluminio invece assorbe il calore e lo trasmette esternamente, al contrario della plastica che lo assorbe e si deforma.. un note in carbonio\magnesio\alluminio disposti nei punti giusti, serve per dissipare e proteggere l'utente dalle temperatura interne e per preservare i componenti interni dall'accumulo di temperature interne esagerate.. se anche i chip come dici te, non si bruciano, cavi, plastiche e giunture risentono molto delle temp.. ecco il motivo che porta all'impiego di materiali più ''nobili''

Sirio75
28-08-2011, 21:24
Ciao a tutti, sto cercando un notebook per giocare che eguagli o superi queste caratteristiche di un PC fisso:
Processore Dual Core 2.4Ghz
2 GB RAM
512 MB NVIDIA GeForce 8800 GTX o ATI Radeon HD 3870
Deve essere un 15" e non superare gli 800€.
Cosa mi consigliate?

Ellyker93
28-08-2011, 22:16
Ciao a tutti, sto cercando un notebook per giocare che eguagli o superi queste caratteristiche di un PC fisso:
Processore Dual Core 2.4Ghz
2 GB RAM
512 MB NVIDIA GeForce 8800 GTX o ATI Radeon HD 3870
Deve essere un 15" e non superare gli 800€.
Cosa mi consigliate?Ciao, ci sono l'Asus X53SV che integra l'i7 2630QM e la GT 540M a 650 € e l'HP Pavilion dv6-6150sl con i5 e AMD 6770M a 700 €. Per il gaming ti consiglierei quest'ultimo.
Sennò puoi ripiegare su Santech che a parità di prezzo offre l'hardware più potente; il prezzo di quest'ultimo dipende dalla tua configurazione.

Sirio75
29-08-2011, 07:06
Ciao, ci sono l'Asus X53SV che integra l'i7 2630QM e la GT 540M a 650 € e l'HP Pavilion dv6-6150sl con i5 e AMD 6770M a 700 €. Per il gaming ti consiglierei quest'ultimo.
Sennò puoi ripiegare su Santech che a parità di prezzo offre l'hardware più potente; il prezzo di quest'ultimo dipende dalla tua configurazione.
E con queste due configurazioni, riesco serenamente ad eguagliare le prestazioni di un fisso con le caratteristiche che ho scritto prima?
Io ero convinto che per superare una 8800GTX ci volesse almeno una GF555

fraussantin
29-08-2011, 07:37
perche a me con i santhece nn riesco mai di spendere meno di 1000 euro??


mi date una mano a farne uno prestante a 700 euro??

Alago_tv
29-08-2011, 10:54
perche a me con i santhece nn riesco mai di spendere meno di 1000 euro??


mi date una mano a farne uno prestante a 700 euro??

l'HP Pavilion dv6-6150sl con i5 e AMD 6770M a 700 €

Alago_tv
29-08-2011, 11:02
E con queste due configurazioni, riesco serenamente ad eguagliare le prestazioni di un fisso con le caratteristiche che ho scritto prima?
Io ero convinto che per superare una 8800GTX ci volesse almeno una GF555

Una Gt540M neanche si avvicina alla 8800GTX.

Per avere prestazioni "simili" o 6770M o 5870M (sicuramente meglio, vedi santech N56) o dalla GTX560M in su....scommetto che vorrai anche un minimo di prestazioni in più data la spesa....e visti i giochi di prossima uscita da non farsi assolutamente sfuggire... ;)

Ellyker93
29-08-2011, 11:53
E con queste due configurazioni, riesco serenamente ad eguagliare le prestazioni di un fisso con le caratteristiche che ho scritto prima?
Io ero convinto che per superare una 8800GTX ci volesse almeno una GF555Beh, con 800€ non puoi avere un mostro di configurazione gaming, dovresti spendere almeno 1300€ per poter vantare prestazioni migliori della tua dotazione hardware descritta. Purtroppo con quella cifra ho trovato solo una 6770 e una GT 540 che non sono paragonabili alla 8800 (la prima siamo più o meno ai livelli di quest'ultima): per vantare prestazioni migliori (come ti ha detto Alago) devi puntare alla GTX 560 (che col Santech N67 paghi circa 1350€ senza cambiare nient'altro) o alla 6970 (quota 1400€).
Se non hai tanta fretta aspetta le nuove schede Radeon con processo produttivo a 28 nm

Sirio75
29-08-2011, 12:49
Una Gt540M neanche si avvicina alla 8800GTX.

Per avere prestazioni "simili" o 6770M o 5870M (sicuramente meglio, vedi santech N56) o dalla GTX560M in su....scommetto che vorrai anche un minimo di prestazioni in più data la spesa....e visti i giochi di prossima uscita da non farsi assolutamente sfuggire... ;)

Beh, con 800€ non puoi avere un mostro di configurazione gaming, dovresti spendere almeno 1300€ per poter vantare prestazioni migliori della tua dotazione hardware descritta. Purtroppo con quella cifra ho trovato solo una 6770 e una GT 540 che non sono paragonabili alla 8800 (la prima siamo più o meno ai livelli di quest'ultima): per vantare prestazioni migliori (come ti ha detto Alago) devi puntare alla GTX 560 (che col Santech N67 paghi circa 1350€ senza cambiare nient'altro) o alla 6970 (quota 1400€).
Se non hai tanta fretta aspetta le nuove schede Radeon con processo produttivo a 28 nm
Ma in questi casi quanto influisce il processore?...fa la differenza o il componente fondamentale è sempre la scheda video?

fraussantin
29-08-2011, 13:06
Ma in questi casi quanto influisce il processore?...fa la differenza o il componente fondamentale è sempre la scheda video?

no per colpa delle console e delle conversioni "penose" fatte dai programmatori , molti giochi richiedono piu processore che vga.


esempio tipico gta 4.

anche giochi come crysis 2 , tw2, da2, la saga assasin creed, splinter , ecc ecc vogliono processori decenti.


infatti mi chiedevo : sara meglio , un 2core prestante , o un 4 core meno prestante??



cioe , meglio un 2 core a 3 ghz o un 4 a 2.2ghz??

BugoA7X
29-08-2011, 13:08
no per colpa delle console e delle conversioni "penose" fatte dai programmatori , molti giochi richiedono piu processore che vga.


esempio tipico gta 4.

anche giochi come crysis 2 , tw2, da2, la saga assasin creed, splinter , ecc ecc vogliono processori decenti.


infatti mi chiedevo : sara meglio , un 2core prestante , o un 4 core meno prestante??


cioe , meglio un 2 core a 3 ghz o un 4 a 2.2ghz??

Con i giochi, meglio i mhz imho..

carlo.bat
29-08-2011, 13:12
Il santech x 55 con la gt555 è ancora buono per i giochi?

C'è tanta differenza tra la gt555 e la gt540?

Alago_tv
29-08-2011, 13:23
La 555M va dal 20 al 30% in più rispetto alla 540M

fraussantin
29-08-2011, 13:43
Con i giochi, meglio i mhz imho..
il problema e come vanno calcolati.

cioe: 2*3=6 4*2,2= 8,8

ma i giochi saprannosfruttare a dovere i 4 core??

John_Mat82
29-08-2011, 14:41
il problema e come vanno calcolati.

cioe: 2*3=6 4*2,2= 8,8

ma i giochi saprannosfruttare a dovere i 4 core??

dipende da che giochi (gta4 o hai un quad o fatica a girare ma è ottimizzato col :ciapet: ), più si va avanti meglio sarebbe puntare su un quad.

Però su un notebook con risoluzioni basse (la solita 1366x788) sono + importanti i mhz della cpu, per quello è consigliabile più un dual con frequenze alte che un quad core con frequenze medio basse, anche se con i nuovi sandy bridge il 2630qm non se la cava male rispetto ai vecchi i7 precedenti che avevano una misera frequenza base di 1,6/1,73ghz..

Capo88
29-08-2011, 17:15
no per colpa delle console e delle conversioni "penose" fatte dai programmatori , molti giochi richiedono piu processore che vga.


esempio tipico gta 4.

anche giochi come crysis 2 , tw2, da2, la saga assasin creed, splinter , ecc ecc vogliono processori decenti.


infatti mi chiedevo : sara meglio , un 2core prestante , o un 4 core meno prestante??



cioe , meglio un 2 core a 3 ghz o un 4 a 2.2ghz??

Dipende dall'architettura. Con i Sandy Bridge hai sui quad core un turbo mode molto più efficace che nelle architetture precedenti. Ne risulta che un quad core da 2.2 GHz (ad esempio il 2720qm che ho sul mio n67) arriva a 3.0 GHz con 4 e 3 core attivi, a 3.2 GHz con due core attivi e 3.3 GHz con un solo core attivo. Mentre nella vecchia serie i7 avevi di solito un moltiplicatore aggiuntivo di 1X sulla frequenza nominale sfruttando tutti i core, che poi saliva man mano che scendeva il numero di core utilizzati, negli i7 sandy bridge hai dei moltiplicatori molto alti da subito (8X in più nel mio caso, 6X nel caso del 2630qm che passa da 2.0 GHz a 2.6 con 4 core attivi fino ad arrivare a 2,9 mi pare con un solo core attivo).

Con i giochi, meglio i mhz imho..

Vero, nella stragrande maggioranza dei giochi si, il bello della serie sandy bridge è proprio che non devi più necessariamente privarti di un quad core se sei un gamer. Puoi avere un buon quad core che ti torna utile per tutto il resto e avere frequenze più che decenti per i giochi.

il problema e come vanno calcolati.

cioe: 2*3=6 4*2,2= 8,8

ma i giochi saprannosfruttare a dovere i 4 core??

No, così fai solo una stima approssimativa della potenza computazionale. Entrano poi in gioco HyperThreading e Turbo Mode a disfare tutto il calcolo.
I giochi (quelli che normalmente non richiedono grosso sforzo a livello di calcoli del processore) sono l'unica circostanza in cui ti direi "guarda il numero più grande" (sempre se parliamo di architetture simili), visto che nei suddetti giochi il processore ti serve solo a non tagliare le gambe alla scheda video (dicesi essere CPU limited), anche se con i processori moderni si verifica difficilmente.
In definitiva con un quad core a 2,2 GHz avresti spesso framerate più bassi che con un dual a 3GHz, nonostante la potenza di calcolo sia maggiore.

Riguardo all'ultima domanda, sicuramente al momento ci sono giochi che riescono a trarre vantaggio dall'avere 4 core a disposizione invece di 2, ma se effettivamente i giochi stiano sfruttando a dovere un quad core è difficile a dirsi.

BugoA7X
29-08-2011, 17:22
Entra in gioco anche il throttling dovuto alle temp che taglia le gambe al procio, quindi come dico sempre, inutile un processore da 7ghz in un note di plastica con dissipazione sottodimensionata.. arriva subito ad 80° e poi il throttling lo taglia di potenza per non farlo fondere ;)

Pervenio
29-08-2011, 23:01
ragazzi mi serve un consiglio per un note tuttofare

budget 500-600 euro
cpu intel 2 core (meglio 4)
hd anche 200gb va bene ma basta che sia 7200 rpm
schermo 15" - 17" non ho grosse pretese di risoluzione
vga 1gb dedicati ddr5. Meglio nvidia ma non è categorico. Una ati 5650 diciamo che è il minimo. L'equivalente nvidia qual'è? cosa mi consigliate?
temperatura e rumore il meno possibile.

insomma mi serve un note nuovo e non so dove cominicare. Non vorrei prendere l'ennesima fregatura dal negozio sottocasa o da qualche finta offerta dei centri commerciali. Se potete linkatemi anche i siti con i prezzi migliori dei note che mi proponete

grazie

Pervenio
30-08-2011, 10:37
dove trovo delle prove sulle schede video e sui processori alla mia portata?

royal
30-08-2011, 10:45
no per colpa delle console e delle conversioni "penose" fatte dai programmatori , molti giochi richiedono piu processore che vga.


esempio tipico gta 4.

anche giochi come crysis 2 , tw2, da2, la saga assasin creed, splinter , ecc ecc vogliono processori decenti.


infatti mi chiedevo : sara meglio , un 2core prestante , o un 4 core meno prestante??



cioe , meglio un 2 core a 3 ghz o un 4 a 2.2ghz??


dipende da quanto vuoi tenere il portatile..

secondo me , per ora un dual core potrebbe bastare ma il futuro e' sempre piu' multicore, quindi quadcore :)

carlo.bat
30-08-2011, 13:49
la gt 540m per i giochi è buona come scheda?
In alternativa per stare dentro i 900 euro (notebook completo) che scheda video mi consigliate?

FroZen
30-08-2011, 14:31
la gt 540m per i giochi è buona come scheda?
In alternativa per stare dentro i 900 euro (notebook completo) che scheda video mi consigliate?

6750/6770 oppure GT555.............nei 900€ troevrai queste schede..............o se sei fortunato degli MSI gaming con 5850 o GTX560.........ma quelli penso arrivno a 1000-1100........e iniziano ad essere VGA "serie" su un portatile....la 540 oltre i 1366x768 fatica non poco....

Warm
30-08-2011, 14:44
Ho notato l'origin eon17 s i prezzi mi sembrano buoni
Sono affidabili e performanti?

Sc8rpIoN_Tf
31-08-2011, 20:32
cosa ne pensate di :
SCHEDA TECNICA COMPUTER ASUS N53SN-SZ260V
MARCHIO Asus
TIPO Notebook
PROCESSORE Intel Core i7-2630QM (quad core) da 2.00GHz, cache 6MB L2
RAM 8GB DDR3
HARD DISK 650GByte SATA 5400rpm
SCHEDA GRAFICA NVIDIA GeForce GT 550M, 2048MB DDR3 dedicati
SCHEDA SONORA Integrata + altoparlanti stereo
MASTERIZZATORE DVDRW Dual (+/-) Double Layer, Blu-Ray writer
DISPLAY 15.6'' LED glare Full HD, risoluzione 1920x1080 pixel
MODEM -
LAN Wired LAN Ethernet 10/100/1000 Base-TX, Wireless LAN 802.11b/g/n
BLUETOOTH 3.0
WEBCAM Integrata da 2.0 Mpixel con microfono
DIMENSIONI (LXPXA) 391x266x29/39mm
PESO 2.7Kg
INTERFACCE HDMI, ingresso microfono, uscita cuffie, VGA (D-sub 15 pin), Ethernet (RJ-45), 3x USB 2.0, 1x USB 3.0, lettore di schede
ALIMENTAZIONE LiIon (6 celle)
SOFTWARE Windows 7 Home Premium 64 bit, Office Starter 2010
KIT -
VARIE Tastierino numerico laterale

Se non trovo altro di interessante da prendere al volo,mi sa che alla fine opterò per un dell xps 17 che bene o male ha le stesse caratteristiche.

BugoA7X
31-08-2011, 20:50
cosa ne pensate di :
SCHEDA TECNICA COMPUTER ASUS N53SN-SZ260V
MARCHIO Asus
TIPO Notebook
PROCESSORE Intel Core i7-2630QM (quad core) da 2.00GHz, cache 6MB L2
RAM 8GB DDR3
HARD DISK 650GByte SATA 5400rpm
SCHEDA GRAFICA NVIDIA GeForce GT 550M, 2048MB DDR3 dedicati
SCHEDA SONORA Integrata + altoparlanti stereo
MASTERIZZATORE DVDRW Dual (+/-) Double Layer, Blu-Ray writer
DISPLAY 15.6'' LED glare Full HD, risoluzione 1920x1080 pixel
MODEM -
LAN Wired LAN Ethernet 10/100/1000 Base-TX, Wireless LAN 802.11b/g/n
BLUETOOTH 3.0
WEBCAM Integrata da 2.0 Mpixel con microfono
DIMENSIONI (LXPXA) 391x266x29/39mm
PESO 2.7Kg
INTERFACCE HDMI, ingresso microfono, uscita cuffie, VGA (D-sub 15 pin), Ethernet (RJ-45), 3x USB 2.0, 1x USB 3.0, lettore di schede
ALIMENTAZIONE LiIon (6 celle)
SOFTWARE Windows 7 Home Premium 64 bit, Office Starter 2010
KIT -
VARIE Tastierino numerico laterale

Se non trovo altro di interessante da prendere al volo,mi sa che alla fine opterò per un dell xps 17 che bene o male ha le stesse caratteristiche.

Penso che sia meglio se dai una letta alle pagine precedenti, oltretutto ci dev'essere anche un Thread Ufficiale dedicato a quel notebook, ciao..

Sc8rpIoN_Tf
31-08-2011, 23:29
mi ero perso gli ultimi post,a sto punto vedo se riesco ad aspettare ancora un pò e vedo cosa esce.

grazie

fraussantin
01-09-2011, 00:02
io aspetto che calino le 560 , abbinate ad un quad decente.

speriamo che prima di natale avvenga !!!

aeroxmax4
01-09-2011, 03:50
Domani o al massimo dopodomani (appena torna in stock:muro: ) dovrei riuscire a comprare questo:

MSI GX780

Intel Core i7-2630QM 2.00GHz Quad-Core Processor with Turbo Boost Technology up to 2.9GHz
12GB DDR3 1333MHz SDRAM (4GB x 3)
750GB 7200RPM SATA Hard Drive
17.3" Full HD LED Backlit LCD Display (1920 x 1080), 16:9 aspect ratio
NIVIDIA GeForce GT 555M Graphics with 1GB GDDR5 Discrete memory
SuperMulti DVD±R/RW Drive
802.11b/g/n WiFi
Bluetooth
10/100/1000 Gigabit Ethernet (RJ-45 Port)
Multi-in-1 Card Reader
Dynaudio Tech Speakers x 4
Steel Series Gaming Backlit 103 keys & Single touch Touchpad
Integrated 720p HD Webcam
Ports: 2 x USB 3.0, 3 x USB 2.0, eSATA, Headphone-out Jack, Microphone-in Jack, VGA, HDMI 1.4, RJ-45
Approximate Unit Dimensions: 16.85 (W) x 11.34 (D) x 2.17 (H) inches
Approximate Unit Weight: 8.6 pounds


Come vi sembra?

Il Castiglio
01-09-2011, 07:52
... Come vi sembra?
IMHO sarebbe meglio qualche GB di RAM in meno e una GPU più potente ... poi dipende da cosa ci devi fare ;)

fraussantin
01-09-2011, 12:50
msi come qualità/affidabilita è tipo la sua connazionale acer o siamo a livelli migliori?

Quiro
01-09-2011, 13:56
msi come qualità/affidabilita è tipo la sua connazionale acer o siamo a livelli migliori?

Direi che MSI è decisamente meglio sopratutto sulla serie gaming tipo GT780 o GX780

Ed86
01-09-2011, 17:12
Ho dato una lettura alla prima pagina del topic, scusatemi però se non leggo le restanti 300. Per un notebook quindi di fascia media, da poter usare anche come fisso in caso d'evenienza, cosa consigliereste tra questi 3?


http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=8723839&langId=-1&category_rn=1504

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4740878&langId=-1&category_rn=1504

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6582346&langId=-1&category_rn=1504


O eventuali altri per carità, io ho visto il sito di MW per comodità - avendolo vicino casa - comunque budget massimo 600 euro, grazie!

Caos81
01-09-2011, 18:00
Ho dato una lettura alla prima pagina del topic, scusatemi però se non leggo le restanti 300. Per un notebook quindi di fascia media, da poter usare anche come fisso in caso d'evenienza, cosa consigliereste tra questi 3?


http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=8723839&langId=-1&category_rn=1504

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4740878&langId=-1&category_rn=1504

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6582346&langId=-1&category_rn=1504


O eventuali altri per carità, io ho visto il sito di MW per comodità - avendolo vicino casa - comunque budget massimo 600 euro, grazie!

Nessuno dei tre direi.
L'Acer 5750G è il "migliore" ma non stiamo parlando di gaming bensì entertainment.
Io ti consiglierei di cercare su trovaprezzi la frase "notebook 540m (oppure 550m)" oppure "notebook 6770 (oppure 6750/6730/6650/6630)" e vedere cosa esce fuori.
Indicativamente
Asus ed MSI > HP > Acer e Packard Bell (da sinistra dal meglio al meno meglio).

Warm
01-09-2011, 18:09
Deviltech spedisce in italia?

Quiro
02-09-2011, 09:19
Si, mi sembra che la spedizione costi sulle €50.

Nugoli
02-09-2011, 09:37
Nessuno dei tre direi.
L'Acer 5750G è il "migliore" ma non stiamo parlando di gaming bensì entertainment.
Io ti consiglierei di cercare su trovaprezzi la frase "notebook 540m (oppure 550m)" oppure "notebook 6770 (oppure 6750/6730/6650/6630)" e vedere cosa esce fuori.
Indicativamente
Asus ed MSI > HP > Acer e Packard Bell (da sinistra dal meglio al meno meglio).

Con la 540 ci giochicchi in maniera sporadica e tra 6 mesi neanche più quello, quindi direi dalla 540 in su e dalla corrispettiva Ati 5770 in su..

PS. la tua classifica non vale nulla, io con Acer mi son sempre trovato bene, mentre MSI non lo comprerei neanche morto visto che è una marcaccia che si è messa a fare fascia alta..

Caos81
02-09-2011, 09:44
Con la 540 ci giochicchi in maniera sporadica e tra 6 mesi neanche più quello, quindi direi dalla 540 in su e dalla corrispettiva Ati 5770 in su..

La 540m (o 550m) sono schede video

PS. la tua classifica non vale nulla, io con Acer mi son sempre trovato bene, mentre MSI non lo comprerei neanche morto visto che è una marcaccia che si è messa a fare fascia alta..

Stiamo parlando di portatili mainstream. Le "classifiche" lasciano il tempo che trovano. Un fatto però è certo: Acer e Packard Bell sono quasi sempre i prodotti più economici.
E se tanto mi da tanto e vale ancora il vecchio detto "chi più spende, meno spende" qualcosa sotto c'è.

tonyxx
02-09-2011, 09:48
per 1200 euro ce un deviltech con sli di 560m:eek: :eek: :eek: !!!

buziobello
02-09-2011, 10:15
per 1200 euro ce un deviltech con sli di 560m:eek: :eek: :eek: !!!


Lol, intanto sono 1299 euro + spese di spedizione (~50€), poi cmq la configurazione base è senza sistema operativo (+79€), con un HD da 320Gb (minimo +39€ se vuoi un 500Gb, senza contare quelli aggiuntivi fino a 3) , 2 Gb di Ram (+55€ per averne 4 che oramai è il minimo sindacale), core i5 2410 (con uno SLI di GeForce non ci vorrebbe almeno un i7 affinchè la CPU non faccia da collo di bottiglia? +79€ per il 2630QM). Già siamo oltre i 1500€ :D

Calcola poi che si tratta di un barebone clevo x7200, quindi non propriamente leggero e sottile :D

Tutto questo per dire che sì, i prodotti deviltech sono sicuramente buoni, però la versione base necessita di essere modificata un pochino per ottenere un sistema duraturo e prestante... E questo ovviamente si paga :rolleyes:

Il notebook che ho in sign (dovrebbe arrivarmi la prossima settimana :sperem: l'ho pagato 1500€ tutto compreso, e come vedi ho dovuto fare qualche compromesso per avere un sistema decente... :)

Non è tutto oro quello che luccica :)

fraussantin
02-09-2011, 12:46
Il notebook che ho in sign (dovrebbe arrivarmi la prossima settimana :sperem: l'ho pagato 1500€ tutto compreso, e come vedi ho dovuto fare qualche compromesso per avere un sistema decente... :)

Non è tutto oro quello che luccica :)

come ti trovi col full hd??

ti ammazza parecchio la vga??

buziobello
02-09-2011, 13:25
A parte crysis e metro 2033, tutti gli altri giochi testati vanno minimo a 45 FPS con dettagli tutti su high/ultra ed AA4x in full HD :)

Questo secondo i bench di notebookcheck, poi ovviamente dipende anche dalla CPU, anche se non penso possa incidere più di tanto...

Calcola anche che la 6970 può essere facilmente overcloccata alle frequenze di una 6850 desktop, per cui i risultati sono sicuramente migliorabili :)

tonyxx
02-09-2011, 13:25
Tutto questo per dire che sì, i prodotti deviltech sono sicuramente buoni, però la versione base necessita di essere modificata un pochino per ottenere un sistema duraturo e prestante... E questo ovviamente si paga

si, lo sò che bisogna miglirorare tutti i componenti di base, ma rimane comunque una gran cosa per 1300 euro

fraussantin
02-09-2011, 13:32
A parte crysis e metro 2033, tutti gli altri giochi testati vanno minimo a 45 FPS con dettagli tutti su high/ultra ed AA4x in full HD :)

Questo secondo i bench di notebookcheck, poi ovviamente dipende anche dalla CPU, anche se non penso possa incidere più di tanto...

mmmm dei bench di nc fido in parte, chiedevo a te che lo hai , perche spesso col mio acer 8600m mi sono trovato a giochi che vanno a 40 fps con microscatti fastidiosi°(specie negli fps) e alrti a 25 fps invece costanti e "fluidi"

ho paura a prendere un note fullhd propio perche ( apparte l'inutilita a meno di nn averci un lettore b-ray e cmq i film li guardo in tv)

ho paura che mi tocchi poi abbassare la risoluzione e vedere quell'offuscamento fastidioso.
anche in windows immagino che ti tocchi abbassare per vedere i caratteri o no??
grazie anticipate.

buziobello
02-09-2011, 13:46
..cut...

Il notebook che ho in sign (dovrebbe arrivarmi la prossima settimana :sperem: l'ho pagato 1500€ tutto compreso, e come vedi ho dovuto fare qualche compromesso per avere un sistema decente... :)

Non è tutto oro quello che luccica :)

Quando mi arriverà posterò le mie prime impressioni :)

fraussantin
02-09-2011, 13:49
Quando mi arriverà posterò le mie prime impressioni :)

oooooppppsss:D


scussssa.


cmq bel pezzetto davveroo!!!!complimenti.

facci sapere!!!!

Ed86
02-09-2011, 14:21
Nessuno dei tre direi.
L'Acer 5750G è il "migliore" ma non stiamo parlando di gaming bensì entertainment.
Io ti consiglierei di cercare su trovaprezzi la frase "notebook 540m (oppure 550m)" oppure "notebook 6770 (oppure 6750/6730/6650/6630)" e vedere cosa esce fuori.
Indicativamente
Asus ed MSI > HP > Acer e Packard Bell (da sinistra dal meglio al meno meglio).

Ho provato ma, a parte il fatto che della Asus avrò trovato 2 modelli, il resto va oltre il budget sopracitato di € 600,00...si, voglio avere la possibilità di giocarci, ma non muoio se non metto tutti i filtri attivi e sul massimo livello a 1900x1200, mi preme di più lo stare entro una certa cifra!

Intanto grazie, proverò a dare ancora qualche occhio in giro...anche se nella mia ignoranza comunque i modelli che avevo trovato su trovaprezzi avevan caratteristiche molto simili a quelli postati da me, non notavo particolari differenze.


[EDIT] How's that :? Unico dubbio sulla Radeon, che non conosco, sempre avuto Nvidia sul fisso...e sulla durata della batteria che non è scritta, visto che va a 7200 rpm non vorrei fosse bassa :0

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&langId=-1&category_rn=1504&productId=6575790

John_Mat82
02-09-2011, 16:17
La 6550M è la mia 5650 (sono la stessa scheda).

Non ci giochi male, ma dipende a che cosa (adesso stavo giocando a Batman AA e Dirt3, girano tranquilli a risoluzione nativa, niente anti-aliasing ma con un po' di anisotropico) e comunque con un hardware simile non t'aspettare di superare le 2h di autonomia lontano da una presa di corrente, con lo schermo a bassa luminosità (ovviamente senza giocare).

Poi in teoria dovresti riuscire a tirare un po' la scheda video almeno a 650/700mhz con Msi Afterburner.

The Witcher 2 mi è risultato molto indigesto, non giocabile per esempio.

Diciamo che per il tuo budget quello è pure un 17" ed a quel prezzo ci potrebbe anche stare, sperando non sia un forno a livello di temperature

Capo88
02-09-2011, 17:19
Lol, intanto sono 1299 euro + spese di spedizione (~50€), poi cmq la configurazione base è senza sistema operativo (+79€), con un HD da 320Gb (minimo +39€ se vuoi un 500Gb, senza contare quelli aggiuntivi fino a 3) , 2 Gb di Ram (+55€ per averne 4 che oramai è il minimo sindacale), core i5 2410 (con uno SLI di GeForce non ci vorrebbe almeno un i7 affinchè la CPU non faccia da collo di bottiglia? +79€ per il 2630QM). Già siamo oltre i 1500€ :D
[CUT]

No, col turbo mode in full arrivano entrambi a 2,6GHz, quindi non ti fa differenza, con uno SLI del genere sicuramente fino a 4 Ghz il collo di bottiglia del processore ti rimane. Chi aveva il qosmio X300 con SLI di 9800mGTS come il mio, ma in versione dual core, poteva notare che giocando a risoluzione nativa, nello specifico 1680X1050, e con dettagli sparati al massimo, a 3/3,2 GHz il processore ancora bloccava un po' le prestazioni (io col quad che massimo saliva a 2,4GHz non ti dico la noia). Figurati nei bench quanto si perdeva, rispetto ai modelli con i processori extreme portati a 4 GHz. Ed erano solo 9800mGTS, roba che in SLI non ci arrivavano ai livelli della 560m. Quindi con quello SLI può prendere 2410 o 2630 che non gli cambia nulla a meno che non giochi a strategici o il famigerato succhia-CPU noto ai più come GTA4. Magari facendo un salto al 2720, che inizia a essere una bestiolina da 3 GHz, la differenza la può notare.

mmmm dei bench di nc fido in parte, chiedevo a te che lo hai , perche spesso col mio acer 8600m mi sono trovato a giochi che vanno a 40 fps con microscatti fastidiosi°(specie negli fps) e alrti a 25 fps invece costanti e "fluidi"

La questione della fluidità dipende molto dal motore grafico del gioco (ad esempio il cryengine rimane fluido anche a 25fps, mentre F1 2010, per problemi suoi, dava micorscatti anche a 60fps).

ho paura a prendere un note fullhd propio perche ( apparte l'inutilita a meno di nn averci un lettore b-ray e cmq i film li guardo in tv)

Proprio perché...:confused:... Cosa?
Noto con dispiacere che FullHD continua a essere " = blu ray"... Avere un'area di lavoro più ampia continua a essere un'idea che ancora non si riesce a concepire?

Caos81
02-09-2011, 18:56
No, col turbo mode in full arrivano entrambi a 2,6GHz, quindi non ti fa differenza, con uno SLI del genere sicuramente fino a 4 Ghz il collo di bottiglia del processore ti rimane. Chi aveva il qosmio X300 con SLI di 9800mGTS come il mio, ma in versione dual core, poteva notare che giocando a risoluzione nativa, nello specifico 1680X1050, e con dettagli sparati al massimo, a 3/3,2 GHz il processore ancora bloccava un po' le prestazioni (io col quad che massimo saliva a 2,4GHz non ti dico la noia). Figurati nei bench quanto si perdeva, rispetto ai modelli con i processori extreme portati a 4 GHz. Ed erano solo 9800mGTS, roba che in SLI non ci arrivavano ai livelli della 560m. Quindi con quello SLI può prendere 2410 o 2630 che non gli cambia nulla a meno che non giochi a strategici o il famigerato succhia-CPU noto ai più come GTA4. Magari facendo un salto al 2720, che inizia a essere una bestiolina da 3 GHz, la differenza la può notare.

Eri cappato a quanto? A spanne 50-60 fps? E che noia dovrebbe procurare tutto ciò?
Fermo restando che per il gaming 2 o 4 core non fanno molta differenza.



Noto con dispiacere che FullHD continua a essere " = blu ray"... Avere un'area di lavoro più ampia continua a essere un'idea che ancora non si riesce a concepire?

Sì, con la dimensione dei font grande come la punta di uno spillo. La cosa più bella è stata la discussione con un mac-fan che si bullava del suo full-hd sul macbook da 15''. Poi l'ho visto lavorare un po' con photoshop e zoomava come un dannato. Utile!

GUARDIAN 77
05-09-2011, 18:50
li vale adesso 1.000 euro un Alienware m15x con questa configurazione?

Processore Intel Core i7 740QM / 1.73 Ghz - 4 GB DDR3 - Schermo 15.6" 1600x900 LED - Hard Disk 500GB 7200rpm - Grafica ATI Mobility Radeon HD 5850 1GB

Il Castiglio
05-09-2011, 19:46
li vale adesso 1.000 euro un Alienware m15x con questa configurazione?

Processore Intel Core i7 740QM / 1.73 Ghz - 4 GB DDR3 - Schermo 15.6" 1600x900 LED - Hard Disk 500GB 7200rpm - Grafica ATI Mobility Radeon HD 5850 1GB
Processore pre Sandy Bridge e scheda video potente, ma della vecchia generazione ... un PC obsoleto :fagiano:

GUARDIAN 77
05-09-2011, 20:00
Processore pre Sandy Bridge e scheda video potente, ma della vecchia generazione ... un PC obsoleto :fagiano:

infatti, e comunque mi sembrano troppi soldi!
con 1.000 euro ci presi l'Asus g53 con 8gb di ram, risoluzione 1920x1080, sempre con I7 740 ma con la 460m gtx

e il portatile è pure fuori produzione!

Baboo85
06-09-2011, 14:30
I portatili si svalutano in fretta, quoto anche io: 1000 euro per quello sono troppi.

A quella cifra trovi un pc quasi simile (a livello di gpu intendo) nuovo... O almeno credo, se la situazione e' rimasta come all'apertura di questo thread si sta freschi (che tra 800 e 1100 euro era sempre la solita minestra riscaldata).

Io dal canto mio ho quasi smesso di giocare, infatti ho smembrato il desktop (ora e' un nas, firma) e usero' il G51JX come pc principale. E vista la dotazione e l'utilizzo che ora ne faccio io, durera' tantissimo. Mi fa solo sorridere il fatto che ora il desktop consuma poco di piu' in utilizzo normale ma meno in full :asd:

Poi sbaglio o come novita' GPU siamo fermi da prima dell'estate? Io mi sono visto passare l'anno scorso (marzo) dalle Nvidia 3xx alle 4xx e poi alle 5xx in poco tempo, idem le ATI sono passate dalla serie 5xxx alla 6xxx subito... O forse e' una mia impressione...

Caos81
06-09-2011, 15:59
I portatili si svalutano in fretta, quoto anche io: 1000 euro per quello sono troppi.

A quella cifra trovi un pc quasi simile (a livello di gpu intendo) nuovo... O almeno credo, se la situazione e' rimasta come all'apertura di questo thread si sta freschi (che tra 800 e 1100 euro era sempre la solita minestra riscaldata).

Io dal canto mio ho quasi smesso di giocare, infatti ho smembrato il desktop (ora e' un nas, firma) e usero' il G51JX come pc principale. E vista la dotazione e l'utilizzo che ora ne faccio io, durera' tantissimo. Mi fa solo sorridere il fatto che ora il desktop consuma poco di piu' in utilizzo normale ma meno in full :asd:

Poi sbaglio o come novita' GPU siamo fermi da prima dell'estate? Io mi sono visto passare l'anno scorso (marzo) dalle Nvidia 3xx alle 4xx e poi alle 5xx in poco tempo, idem le ATI sono passate dalla serie 5xxx alla 6xxx subito... O forse e' una mia impressione...

La serie 3XX è stato l'ennesimo rebrand selvaggio dopo quelli della serie 9xxx e 2xx, era auspicabile che non si vedessero in giro a lungo quelle schede video.
Le 4xx sono durate abbastanza e sono state sostituite da pochissimo dalle 5xx sopratutto nella fascia alta. C'è stato un mezzo pastrocchio con la 470m e la 480m. La 485m, uscita dopo solo qualche mese, ha soppiantato la 480m ed è stata per quasi 6 mesi la VGA più potente sul mercato. AMD ha sempre risposto nell'arco di qualche settimana, nel caso della 580m dopo circa un mese ha tirato fuori la 6990m.
I progressi ci sono stati.

John_Mat82
06-09-2011, 16:34
Si ma c'è comunque stato un bel rebranding tanto per cambiare nella fascia media, le ATI 6500 sono le solite HD56/700 di prima, alla fine pure le nvidia non è che siano cambiate particolarmente.

Il più è venuto dalle cpu Sandy Bridge, il quadcore base alla fine lo si trova accoppiato a delle nvidia 540/550 (già con le 560 salgono) con prezzi relativamente appetibili e ci si porta a casa un bel mostrillo e che comunque va meglio rispetto agli i7 di generazione precedente (soprattutto per via del clock + alto).

Caos81
06-09-2011, 17:10
Si ma c'è comunque stato un bel rebranding tanto per cambiare nella fascia media, le ATI 6500 sono le solite HD56/700 di prima, alla fine pure le nvidia non è che siano cambiate particolarmente.

Il più è venuto dalle cpu Sandy Bridge, il quadcore base alla fine lo si trova accoppiato a delle nvidia 540/550 (già con le 560 salgono) con prezzi relativamente appetibili e ci si porta a casa un bel mostrillo e che comunque va meglio rispetto agli i7 di generazione precedente (soprattutto per via del clock + alto).

Ma in effetti il problema, se vogliamo, nasce proprio dall'impostazione che è stata data/ha preso il thread. Se si parla di portatili da gaming, per me, non ha molto senso discutere di schede video tipo la 540m o la 6730 perché sono schede video votate all'entertainment e non al gaming.

John_Mat82
06-09-2011, 17:17
Ma in effetti il problema, se vogliamo, nasce proprio dall'impostazione che è stata data/ha preso il thread. Se si parla di portatili da gaming, per me, non ha molto senso discutere di schede video tipo la 540m o la 6730 perché sono schede video votate all'entertainment e non al gaming.

posizione legittima :) però molti utenti non hanno il budget per andare oltre a quella fascia ed infatti vengono qui a chiedere se si riesce a giocare con schede simili od inferiori.. Io con la 5650 ci gioco discretamente, certo mi sogno un The Witcher 2 (è ingiocabile) od altri giochi particolarmente pesanti ma ad esempio ora in ferie mi gioco sereno Dirt 3 a dettagli medio/alti e pure a 1600x900.

Dipende sempre da cosa uno vuole giocare :)

Il compito del thread è fare capire che ahinoi le gpu gaming sono installate su portatili di un certo budget e che servono schede video mobility molto diverse da quelle che si trovano in un centro commerciale..

Baboo85
06-09-2011, 17:40
Ma in effetti il problema, se vogliamo, nasce proprio dall'impostazione che è stata data/ha preso il thread. Se si parla di portatili da gaming, per me, non ha molto senso discutere di schede video tipo la 540m o la 6730 perché sono schede video votate all'entertainment e non al gaming.

posizione legittima :) però molti utenti non hanno il budget per andare oltre a quella fascia ed infatti vengono qui a chiedere se si riesce a giocare con schede simili od inferiori.. Io con la 5650 ci gioco discretamente, certo mi sogno un The Witcher 2 (è ingiocabile) od altri giochi particolarmente pesanti ma ad esempio ora in ferie mi gioco sereno Dirt 3 a dettagli medio/alti e pure a 1600x900.

Dipende sempre da cosa uno vuole giocare :)

Il compito del thread è fare capire che ahinoi le gpu gaming sono installate su portatili di un certo budget e che servono schede video mobility molto diverse da quelle che si trovano in un centro commerciale..

Infatti, tra l'altro il thread e' nato proprio da una mia richiesta di info su notebook che potessero farmi giocare anche per 800 euro :D poi e' partito il tutto. All'inizio si parlava di prezzi bassi, poi siamo arrivati a spostarci piu' su quelli da gaming veri e propri. Ma con una GT 540m per 700 euro uno puo' anche giocarci e sentire di aver fatto un buon affare.


Dal canto mio il mio Toshiba Satellite A100 con T7200 2GHz, 2GB ram (ora 3/3,5) e GeForce Go 7600 preso nel 2007 a 699 (costava 899 ma ho sfruttato un'incentivo per chi lavorava a progetto e l'ho preso nello stesso negozio dove lavoravo :D) e' un gioiellino e lo e' tutt'ora.

La 7600 con frequenze base GPU 450MHz e Vram 350MHz e' stata stirata fino a 500/500MHz per giocare ad una risoluzione indecente e dettagli orribili a Bordelands e Batman Arkham Asylum.
Ora ce l'ha mio padre come pc, funziona perfettamente, le batterie (ne ho presa una su ebay praticamente nuova a 40 euro) durano circa 2 ore l'una o poco meno ed esteticamente non ha quasi graffi.

Il miglior acquisto che abbia mai fatto. Vediamo se anche questo Asus G51JX mi dura altrettanto e mi dara' altrettante soddisfazioni :D

PESFAN
06-09-2011, 18:04
Se non sbaglio Acer ha acquisito Packard Bell, comunque a me Acer piace, a tanti no, va ad impressioni e ad esperienze, per cui giudica con la tua testa.. ;)

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_as5742g-384g50mnkk.aspx

Mi confermate che è un buon notebook per il gaming?

Potendo spendere 100 € in piu, cosa potrei prendere?
Non sono pratico sulle schede video buone per il gaming.

Il Castiglio
06-09-2011, 20:02
Mi confermate che è un buon notebook per il gaming?

Potendo spendere 100 € in piu, cosa potrei prendere?
Non sono pratico sulle schede video buone per il gaming.
Vale il discorso fatto poco sopra (leggi post 7086 e seguenti), è un PC per entertaining, non per gaming vero e proprio.
Inoltre tieni conto che il procio è "vecchio", nel senso che è della generazione pre-Sandy Bridge, quindi scalda di più :O

PESFAN
06-09-2011, 20:26
Vale il discorso fatto poco sopra (leggi post 7086 e seguenti), è un PC per entertaining, non per gaming vero e proprio.
Inoltre tieni conto che il procio è "vecchio", nel senso che è della generazione pre-Sandy Bridge, quindi scalda di più :O

Grazie.

il problema è che il mio budget è intorno ai 550 e per quella cifra non so cosa potrei prendere di meglio.

Il Castiglio
06-09-2011, 20:45
Grazie.

il problema è che il mio budget è intorno ai 550 e per quella cifra non so cosa potrei prendere di meglio.
Con quel budget credo che devi rimanere come scheda sulla 540, che ha i limiti di cui sopra, però ti permette di giocare.
Io quindi cercherei un notebook con la 540 e procio Sandy Bridge ...

cercando con Google "notebook gt540m" ho trovato qualcosa di interessante:

http://www.pikengo.it/s/idx/2090201/w/Nvidia+geforce+gt540m
oppure
http://www.shoppydoo.it/prezzi-notebook-gt540m.html?sort=price

se li ordini per prezzo ne trovi diversi anche sotto i 500 euro ... ci sono diversi Packard Bell, ma c'è anche un Asus X53SV
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242

PESFAN
06-09-2011, 20:58
Con quel budget credo che devi rimanere come scheda sulla 540, che ha i limiti di cui sopra, però ti permette di giocare.
Io quindi cercherei un notebook con la 540 e procio Sandy Bridge ...

cercando con Google "notebook gt540m" ho trovato qualcosa di interessante:

http://www.pikengo.it/s/idx/2090201/w/Nvidia+geforce+gt540m
oppure
http://www.shoppydoo.it/prezzi-notebook-gt540m.html?sort=price

se li ordini per prezzo ne trovi diversi anche sotto i 500 euro ... ci sono diversi Packard Bell, ma c'è anche un Asus X53SV
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242

Grazie mille


Questo non sembra male:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_77&products_id=1583

L'asus invece non è lo stesso del link

Quello in offerta è un i3 mentre quello del link un i7.

Un'ultima domanda:come faccio a capire se è pre sandy bridge o Sandy Brindge?

Caos81
06-09-2011, 21:19
Grazie mille


Questo non sembra male:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_77&products_id=1583

L'asus invece non è lo stesso del link

Quello in offerta è un i3 mentre quello del link un i7.

Un'ultima domanda:come faccio a capire se è pre sandy bridge o Sandy Brindge?

Se il modello del processore è a 4 cifre e inizia per 2 è Sandy Bridge altrimenti no.

Axelt
06-09-2011, 22:31
Grazie.

il problema è che il mio budget è intorno ai 550 e per quella cifra non so cosa potrei prendere di meglio.

per qui soldi prenderei questo:

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/high-performance/NP-RF511-S01IT/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification

su trovaprezzi sta a 522 €

Quiro
07-09-2011, 08:41
Grazie.

il problema è che il mio budget è intorno ai 550 e per quella cifra non so cosa potrei prendere di meglio.

Sò che il tuo budget è 550 ma con piccolo sforzo a 599 trovi HP 6121 con AMD Llano e con ATI 6755G2 (una ATI 6750 con ATI integrata) 1gb dd5.

alfiodastio
07-09-2011, 15:36
Salve ragazzi e ragazze.
Innanzitutto vi chiedo grazie per aver risolto, grazie ai vostri post, tanti problemi sui miei vari pc.
Non ho mai scritto appunto perchè spulciando per bene il forum ho sempre trovato le risposte adatte.
Questa volta devo per forza di cose chiedervi un consiglio:
devo cambiare notebook ed ho a disposizione un budget di 750/800euro. Vorrei spendere il meno possibile, ma se proprio devo posso arrivare a tale cifra.
Il notebook vorrei usarlo anche per giocare (non per forza con prestazioni al limite dell'eccellenza) oltre a quello per cui lo uso di solito (un pò di grafica, compilazione di codice per programmi java/c ecc ecc) e, magari, poter godere del fullHD. Tra le altre cose non vorrei che sia un piccolo termosifone (cosa non fondamentale).
Ho provato come ogni volta a vedere tra i vari post, ma non son riuscito a trovare la risposta definitiva al mio problema.
Preferirei non doverlo comprare online.
Vi ringrazio in anticipo :) :)

Baboo85
07-09-2011, 15:50
Salve ragazzi e ragazze.
Innanzitutto vi chiedo grazie per aver risolto, grazie ai vostri post, tanti problemi sui miei vari pc.
Non ho mai scritto appunto perchè spulciando per bene il forum ho sempre trovato le risposte adatte.
Questa volta devo per forza di cose chiedervi un consiglio:
devo cambiare notebook ed ho a disposizione un budget di 750/800euro. Vorrei spendere il meno possibile, ma se proprio devo posso arrivare a tale cifra.
Il notebook vorrei usarlo anche per giocare (non per forza con prestazioni al limite dell'eccellenza) oltre a quello per cui lo uso di solito (un pò di grafica, compilazione di codice per programmi java/c ecc ecc) e, magari, poter godere del fullHD. Tra le altre cose non vorrei che sia un piccolo termosifone (cosa non fondamentale).
Ho provato come ogni volta a vedere tra i vari post, ma non son riuscito a trovare la risposta definitiva al mio problema.
Preferirei non doverlo comprare online.
Vi ringrazio in anticipo :) :)

Be', per quella cifra e' facile trovarlo nei supermercati come mediaworld, saturn, ecc. Inoltre anche il FullHD (se e' come fino a qualche mese fa) te lo infilano quasi anche sui netbook...

Per quanto riguarda altro aiuto, io non posso perche' non seguo piu' da quasi 1 anno l'evoluzione dei pc. Penso che a quel prezzo siamo su schede come la Nvidia 540M, che non ricordo sia poi tanto male...

Riccardodraccir
07-09-2011, 18:28
DELL XPS 17
Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2,00 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
44 cm(17.3") HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]

come mi permette di giocare in modo decente con i giochi di adesso?
può durarmi 4-5 anni giocando 5 orette (non di fila) al giorno?

alfiodastio
07-09-2011, 18:44
Be', per quella cifra e' facile trovarlo nei supermercati come mediaworld, saturn, ecc. Inoltre anche il FullHD (se e' come fino a qualche mese fa) te lo infilano quasi anche sui netbook...

Per quanto riguarda altro aiuto, io non posso perche' non seguo piu' da quasi 1 anno l'evoluzione dei pc. Penso che a quel prezzo siamo su schede come la Nvidia 540M, che non ricordo sia poi tanto male...

Grazie per la risposta ugualmente.
Il fatto è proprio questa VGA che, da quanto leggo, non è performante per i giochi. Ho visto un Acer con i7 ed una 540m a 799euro da mediaworld, buh :help:

Il Castiglio
07-09-2011, 19:26
DELL XPS 17
Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2,00 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
44 cm(17.3") HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]

Hai elencato tutto tranne la cosa più importante per giocare ... la scheda video :muro:

Riccardodraccir
07-09-2011, 19:29
oh è vero

Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB

pensavo prorpio di averla messa

Il Castiglio
07-09-2011, 20:25
Io per giocare 5 ore al giorno prenderei un fisso :cool:

Comunque la scheda (a parte la RAM di troppo, già 2 servono a poco, figuriamoci 3 !) è buona ...

-Vic-
08-09-2011, 08:20
per 1200 euro ce un deviltech con sli di 560m:eek: :eek: :eek: !!!

Lol, intanto sono 1299 euro + spese di spedizione (~50€), poi cmq la configurazione base è senza sistema operativo (+79€), con un HD da 320Gb (minimo +39€ se vuoi un 500Gb, senza contare quelli aggiuntivi fino a 3) , 2 Gb di Ram (+55€ per averne 4 che oramai è il minimo sindacale), core i5 2410 (con uno SLI di GeForce non ci vorrebbe almeno un i7 affinchè la CPU non faccia da collo di bottiglia? +79€ per il 2630QM). Già siamo oltre i 1500€ :D

Calcola poi che si tratta di un barebone clevo x7200, quindi non propriamente leggero e sottile :D

Tutto questo per dire che sì, i prodotti deviltech sono sicuramente buoni, però la versione base necessita di essere modificata un pochino per ottenere un sistema duraturo e prestante... E questo ovviamente si paga :rolleyes:

Il notebook che ho in sign (dovrebbe arrivarmi la prossima settimana :sperem: l'ho pagato 1500€ tutto compreso, e come vedi ho dovuto fare qualche compromesso per avere un sistema decente... :)

Non è tutto oro quello che luccica :)

LOL! Ho avuto un Clevo X7200 con i7 950 e Sli di 470m....se decidi di andare per questo MOSTRO di potenza ricordati che fa da Desktop Replacement a tutti gli effetti: oltre che in potenza soprattutto per ingombro/peso.
E' assolutamente INtrasportabile (17" alto circa 10 cm e pesante più di 6kg senza alimentatore, che anch'esso è un Tablet da 10" in quanto a dimensioni!!!)
Quindi se pensi di usarlo SOLO su una scrivania fa al caso tuo, altrimenti lascia perdere, o la tua povera schiena (ci vuole uno zaino per portarlo in giro come minimo) ti riempirà d'insulti.... :asd:

Piuttosto ripiega sul Clevo P150HM che offre pari potenza ma un form factor da 15".... ;)

Baboo85
08-09-2011, 08:26
Hai elencato tutto tranne la cosa più importante per giocare ... la scheda video :muro:

:asd:

LOL! Ho avuto un Clevo X7200 con i7 950 e Sli di 470m....se decidi di andare per questo MOSTRO di potenza ricordati che fa da Desktop Replacement a tutti gli effetti: oltre che in potenza soprattutto per ingombro/peso.
E' assolutamente INtrasportabile (17" alto circa 10 cm e pesante più di 6kg senza alimentatore, che anch'esso è un Tablet da 10" in quanto a dimensioni!!!)
Quindi se pensi di usarlo SOLO su una scrivania fa al caso tuo, altrimenti lascia perdere, o la tua povera schiena (ci vuole uno zaino per portarlo in giro come minimo) ti riempirà d'insulti.... :asd:

Piuttosto ripiega sul Clevo P150HM che offre pari potenza ma un form factor da 15".... ;)

Si' in effetti c'e' anche un particolare da tenere in mente: se il notebook lo si usa solo in casa (e a volte per andare a fare LAN party a casa degli amici) allora va bene anche un bestio da 22" (lo faranno mai? Sarebbe interessante).

Altrimenti bisogna anche pensare a qualcosa di piu' trasportabile (magari non piu' piccolo ma sicuramente piu' leggero).

buziobello
08-09-2011, 11:31
Il P170HM, su cui si basa il pc che ho preso io (quello in firma, deve ancora arrivare...:muro: ) pesa circa 4Kg ed ha dimensioni 412 x 276 x 51.

Baboo85
08-09-2011, 11:35
Il P170HM, su cui si basa il pc che ho preso io (quello in firma, deve ancora arrivare...:muro: ) pesa circa 4Kg ed ha dimensioni 412 x 276 x 51.

Non lamentarti, che il mio Asus che e' 15" pesa 3,30kg con la batteria... E il tuo e' un 17" e pesa poco di piu' :D

Pero' le dimensioni sono 375 x 265 x 41...

GUARDIAN 77
08-09-2011, 16:26
il qosmio x770-103 http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/1109573/tab/0 finalmente si trova in vendita, ma per adesso (almeno per me:D ) il prezzo e troppo alto, 1.350,00!

però è spettacolare:O http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/series/Qosmio-X770-series/1106271/

buziobello
08-09-2011, 16:35
Non lamentarti, che il mio Asus che e' 15" pesa 3,30kg con la batteria... E il tuo e' un 17" e pesa poco di piu' :D

Pero' le dimensioni sono 375 x 265 x 41...

Io mica mi lamentavo, era solo una risposta al post precedente dove si metteva in evidenza le dimensioni pachidermiche del clevo x7200 :D

Capo88
08-09-2011, 17:15
:asd:

Si' in effetti c'e' anche un particolare da tenere in mente: se il notebook lo si usa solo in casa (e a volte per andare a fare LAN party a casa degli amici) allora va bene anche un bestio da 22" (lo faranno mai? Sarebbe interessante).

Altrimenti bisogna anche pensare a qualcosa di piu' trasportabile (magari non piu' piccolo ma sicuramente piu' leggero).

Un amico qualche anno fa aveva questa bestiola (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-hdx9350el-6.html) da 20", un gioiellino da appena 7kg con un bell'audio e un ottimo pannello lcd. Credo fosse se non il primissimo comunque uno dei primi portatili a montare la 8800m GTS che al tempo (lo comprò nel luglio 2008 mi pare) era una roba incredibile.

Bei tempi quelli... :cry:

rampas
08-09-2011, 22:45
io preferirei un bel acer 8951 con Intel Core i7 i7-2630QM 2 GHz - 1920 x 1080 Full HD Display 18.4" - 8 GB RAM - 1,50 TB HDD - Lettore Blu-ray/masterizzatore DVD - NVIDIA GeForce GT 555M Graphics Card - Bluetooth3.0
almeno avrei uno schermo da 18.4 spettacolare

altrimenti un bel msi GT663-647IT: 15.6Full HD Glare(1920x1080), Intel®Core™ i5, i5-480M(2.67 GHz), nVidia GTX460M 1.5GDDR5,4GB DDR3 , 500GB(7200rpm), W7HP 64bit, HD Webcam, 9 cell, DVD/RW SM, 802.11BGN, BT3

con una 460m che spinge molto e un bel pannello fullhd anche se piccolo da 15, ma proprio per questo veramente portatile:D
naturalemente c'è anche versione con i7 e ssd e bluray ma costa 1800 euro

-Vic-
09-09-2011, 08:30
FULL HD e Gtx 460m/Gt 555m cozzano di brutto! Soprattutto su un pannello da 15" se non vuoi diventare cieco....poi dipende se puoi rinunciare a dettagli nei giochi..

subichan
09-09-2011, 17:23
Se il laptop ha risoluzione 1600x900 a quale risoluzione vanno giocati i giochi?

Il Castiglio
09-09-2011, 17:45
Se il laptop ha risoluzione 1600x900 a quale risoluzione vanno giocati i giochi?
Ovviamente la stessa :muro:
Alzarla non puoi :D (salvo usare un monitor esterno ...)
Se la abbassi perdi di qualità, gli LCD vanno usati alla ris. nativa ;)

royal
09-09-2011, 18:32
FULL HD e Gtx 460m/Gt 555m cozzano di brutto! Soprattutto su un pannello da 15" se non vuoi diventare cieco....poi dipende se puoi rinunciare a dettagli nei giochi..

ma anche no.

subichan
10-09-2011, 12:29
Ovviamente la stessa :muro:
Alzarla non puoi :D (salvo usare un monitor esterno ...)
Se la abbassi perdi di qualità, gli LCD vanno usati alla ris. nativa ;)

Sì avevo già letto il tuo consiglio a riguardo ma quello che intendo è che praticamente pochissimi dei giochi vecchi hanno questa risoluzione HD+ 1600x900, di solito hanno l'HD 1366x768.
Tipo i giochi di notebookcheck.com usati per testare la Radeon 6770M, se vedi hanno risoluzione 1366x768 in high, e ultra salta a molto più di 1600x900.
Cosa ne pensate?

Poi un'altra domanda: che ne dite dell'HP Pavillion dv7-6190sl? Avevo letto in giro che montava roba fallata che il produttore Intel aveva ritirato dal mercato, ma HP si ostinava a non sostituire e a continuare a rivendere.. Non so come sia la situazione ad oggi. De facto non si riesce a capire che tipo di memoria abbia la scheda grafica. Ancora, che ne pensate?

stevemalmsteen
11-09-2011, 06:02
Ciao a tutti.

Volevo un consiglio per un mio amico su un notebook per giocare... budget: 600 euro... (lo so che sarebbe meglio un fisso ma non può)

Si può fare qualcosa di decente?

Importante: lo compra da mediamondo (NON può online)

che ne pensate di questo?

HP Pavilion dv6-6125sl

AMD A6-3410MX (1.60GHz, 4MB L2)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata
Scheda video AMD Radeon HD 6750M 1GB dedicata

599 euro

nel caso riuscisse ad alzare il budget a 700 che ne pensate di questo

HP Pavilion dv6-6150sl

Processore Intel® Core™ i5-2410M (2.30GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati - Bluetooth
Scheda video AMD Radeon 6770M 2GB dedicata

699 euro

tutti presi dal sito mediamondo

Il Castiglio
11-09-2011, 10:44
Sulla carta sono entrambi buoni per giocare, ovviamente in rapporto al costo, nel senso che a quel prezzo offrono comunque una scheda video decente, la prima al livello della 550 nVidia, la seconda della 555, che in genere si trovano su portatili più costosi. ;)

Con Google trovi un interessante recensione in italiano del primo che hai citato (non metto il link perché è di un sito concorrente :D )

Capo88
11-09-2011, 11:17
Sulla carta sono entrambi buoni per giocare, ovviamente in rapporto al costo, nel senso che a quel prezzo offrono comunque una scheda video decente, la prima al livello della 550 nVidia, la seconda della 555, che in genere si trovano su portatili più costosi. ;)

Con Google trovi un interessante recensione in italiano del primo che hai citato (non metto il link perché è di un sito concorrente :D )

Quella che lo confronta con un acer? Non riesco a leggerla a causa del titolo, con un titolo così non riesco a smettere di ridere :asd:

Baboo85
11-09-2011, 17:50
io preferirei un bel acer 8951 con Intel Core i7 i7-2630QM 2 GHz - 1920 x 1080 Full HD Display 18.4" - 8 GB RAM - 1,50 TB HDD - Lettore Blu-ray/masterizzatore DVD - NVIDIA GeForce GT 555M Graphics Card - Bluetooth3.0
almeno avrei uno schermo da 18.4 spettacolare

altrimenti un bel msi GT663-647IT: 15.6Full HD Glare(1920x1080), Intel®Core™ i5, i5-480M(2.67 GHz), nVidia GTX460M 1.5GDDR5,4GB DDR3 , 500GB(7200rpm), W7HP 64bit, HD Webcam, 9 cell, DVD/RW SM, 802.11BGN, BT3

con una 460m che spinge molto e un bel pannello fullhd anche se piccolo da 15, ma proprio per questo veramente portatile:D
naturalemente c'è anche versione con i7 e ssd e bluray ma costa 1800 euro

Un 15" con FullHD e' volersi male. Fidati che io ho un G51JX versione FullHD ed e' uno sclero per gli occhi. Ora uso 1366x768 ma si vede che non e' la risoluzione nativa.

Il primo note mi piace come configurazione (forse puntare su una scheda video leggermente piu' potente), ma piuttosto che puntare un Acer, mi punterei una pistola alla tempia :D

Ciao a tutti.

Volevo un consiglio per un mio amico su un notebook per giocare... budget: 600 euro... (lo so che sarebbe meglio un fisso ma non può)

Si può fare qualcosa di decente?

Importante: lo compra da mediamondo (NON può online)

che ne pensate di questo?

HP Pavilion dv6-6125sl

AMD A6-3410MX (1.60GHz, 4MB L2)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata
Scheda video AMD Radeon HD 6750M 1GB dedicata

599 euro

nel caso riuscisse ad alzare il budget a 700 che ne pensate di questo

HP Pavilion dv6-6150sl

Processore Intel® Core™ i5-2410M (2.30GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati - Bluetooth
Scheda video AMD Radeon 6770M 2GB dedicata

699 euro

tutti presi dal sito mediamondo

Non sono male entrambi (anche se non conosco la potenza di un AMD A6). Di sicuro la differenza prestazionale tra la 6750 e la 6770 sembra abbastanza grande, da quello che vedo online... Per 100 euro in piu' forse ne vale la pena.

Speedy L\'originale
11-09-2011, 17:54
Un 15" con FullHD e' volersi male. Fidati che io ho un G51JX versione FullHD ed e' uno sclero per gli occhi. Ora uso 1366x768 ma si vede che non e' la risoluzione nativa.

Il primo note mi piace come configurazione (forse puntare su una scheda video leggermente piu' potente), ma piuttosto che puntare un Acer, mi punterei una pistola alla tempia :D



Non sono male entrambi (anche se non conosco la potenza di un AMD A6). Di sicuro la differenza prestazionale tra la 6750 e la 6770 sembra abbastanza grande, da quello che vedo online... Per 100 euro in piu' forse ne vale la pena.

Prova a dare un'occhiata all'HP 6169 sembra motlo interessante

Rizlas
13-09-2011, 17:12
Ciao a tutti.

Volevo un consiglio per un mio amico su un notebook per giocare... budget: 600 euro... (lo so che sarebbe meglio un fisso ma non può)

Si può fare qualcosa di decente?

Importante: lo compra da mediamondo (NON può online)

che ne pensate di questo?

HP Pavilion dv6-6125sl

AMD A6-3410MX (1.60GHz, 4MB L2)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata
Scheda video AMD Radeon HD 6750M 1GB dedicata

599 euro

nel caso riuscisse ad alzare il budget a 700 che ne pensate di questo

HP Pavilion dv6-6150sl

Processore Intel® Core™ i5-2410M (2.30GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati - Bluetooth
Scheda video AMD Radeon 6770M 2GB dedicata

699 euro

tutti presi dal sito mediamondo

Siccome ne capisco poco o niente di queste cose ho deciso di rivolgermi a voi.Avendo più o meno 700 euro di budget vorrei sapere se con questo pc giochi di nuova generazione come ad esempio battlefield 3 girino decentemente.Non pretendo che mi vada a dettagli massimi,ma una qualità di gioco media.
Scusate ma già ne capisco poco dei fissi figuriamoci dei portatili.

subichan
13-09-2011, 19:25
Sulla carta sono entrambi buoni per giocare, ovviamente in rapporto al costo, nel senso che a quel prezzo offrono comunque una scheda video decente, la prima al livello della 550 nVidia, la seconda della 555, che in genere si trovano su portatili più costosi. ;)


Davvero la 6770 è come la 555? Perché vedo variazioni molto alte di performance su certi giochi.

Il Castiglio
13-09-2011, 19:38
Davvero la 6770 è come la 555? Perché vedo variazioni molto alte di performance su certi giochi.
Sinceramente io ho guardato su Notebookcheck giusto per avere un'idea generale delle velocità, senza scendere nei dettagli sulle differenze gioco per gioco :D
Se vuoi approfondire con Google credo troverai benchmark a volontà :cool:

BugoA7X
13-09-2011, 19:56
Sinceramente io ho guardato su Notebookcheck giusto per avere un'idea generale delle velocità, senza scendere nei dettagli sulle differenze gioco per gioco :D
Se vuoi approfondire con Google credo troverai benchmark a volontà :cool:

Ati o Nvidia rendono differentemente a seconda dei vari giochi e delle varie revisioni dei driver, un valore assoluto non è dichiarabile se le schede si somigliano tanto.. :)

biodegrado
14-09-2011, 00:13
ciao,
volevo sapere una cosa... ma se una scheda video ha ram di tipo gddr5, e' possibile che abbia anche altra ram condivisa con quella di sistema??

lo chiedo perche' ad esempio i note hp envy 17 hanno la dicitura
"1 gb gddr5 dedicato e fino a 20xxx mb di memoria video totale condivisa"
(nel caso di ati amd 5850m e 6850m)
mentre un mio amico ha un notebook msi gx660 con radeon 5870m 1gb gddr5,
e la memoria video e' e resta sempre e sol 1gb, cioe' la gddr5 non si "mescola" in nessun modo con la ram di sistema...


inoltre altra domandina visto che ci siamo( e che volevo prendere l'envy 17 con 5850m gddr5 ;)

qualcuno sa se hp "castra " le schede alle frequenze? 5850m e 5870m sono la stessa scheda video con clock differenti? l'msi gx660 e' fullhd e lui gioca a maniglio tutto al massimo con tutti i giochi o quasi.... l'envy sarebbe sempre fullhd e con la 5850 gddr5 si gioca anche li (quasi)a maniglio?

c'e' un modo di "flashare" la 5850m e renderla una 5870m??

ciaooooo grazieeeeee!!!!!!!!

Wolfstein2010
14-09-2011, 06:34
Un 15" con FullHD e' volersi male. Fidati che io ho un G51JX versione FullHD ed e' uno sclero per gli occhi. Ora uso 1366x768 ma si vede che non e' la risoluzione nativa.

Il primo note mi piace come configurazione (forse puntare su una scheda video leggermente piu' potente), ma piuttosto che puntare un Acer, mi punterei una pistola alla tempia :D



Non sono male entrambi (anche se non conosco la potenza di un AMD A6). Di sicuro la differenza prestazionale tra la 6750 e la 6770 sembra abbastanza grande, da quello che vedo online... Per 100 euro in piu' forse ne vale la pena.

Ciao Baboo non esiste un 18 pollici sotto i 1000 euri?:stordita:

Wolfstein2010
14-09-2011, 06:35
ciao,
volevo sapere una cosa... ma se una scheda video ha ram di tipo gddr5, e' possibile che abbia anche altra ram condivisa con quella di sistema??

lo chiedo perche' ad esempio i note hp envy 17 hanno la dicitura
"1 gb gddr5 dedicato e fino a 20xxx mb di memoria video totale condivisa"
(nel caso di ati amd 5850m e 6850m)
mentre un mio amico ha un notebook msi gx660 con radeon 5870m 1gb gddr5,
e la memoria video e' e resta sempre e sol 1gb, cioe' la gddr5 non si "mescola" in nessun modo con la ram di sistema...


inoltre altra domandina visto che ci siamo( e che volevo prendere l'envy 17 con 5850m gddr5 ;)

qualcuno sa se hp "castra " le schede alle frequenze? 5850m e 5870m sono la stessa scheda video con clock differenti? l'msi gx660 e' fullhd e lui gioca a maniglio tutto al massimo con tutti i giochi o quasi.... l'envy sarebbe sempre fullhd e con la 5850 gddr5 si gioca anche li (quasi)a maniglio?

c'e' un modo di "flashare" la 5850m e renderla una 5870m??

ciaooooo grazieeeeee!!!!!!!!

Secondo me hanno la ram condivisa fra vga e ram di sistema

quindi vanno pure piu lente. :stordita: :stordita:

Wolfstein2010
14-09-2011, 06:36
Ati o Nvidia rendono differentemente a seconda dei vari giochi e delle varie revisioni dei driver, un valore assoluto non è dichiarabile se le schede si somigliano tanto.. :)

Non è possibile approposito di ati e nvidia mobile, avere le differenze fra versione mobile e desktop delle corrispettive schede?

Sarebbe curioso vedere quanto cambia.

Wolfstein2010
14-09-2011, 06:38
Sinceramente io ho guardato su Notebookcheck giusto per avere un'idea generale delle velocità, senza scendere nei dettagli sulle differenze gioco per gioco :D
Se vuoi approfondire con Google credo troverai benchmark a volontà :cool:



Perchè hai approfondito se poi non hai guardato quanti fps cambia circa?

Non ha senso secondo me.:fagiano:

Baboo85
14-09-2011, 08:47
Prova a dare un'occhiata all'HP 6169 sembra motlo interessante

Ma a me non serve un pc :D

Ati o Nvidia rendono differentemente a seconda dei vari giochi e delle varie revisioni dei driver, un valore assoluto non è dichiarabile se le schede si somigliano tanto.. :)

Vero, colpa di ottimizzazioni prima da un lato e poi da un altro (ricordo per Nvidia i giochi targati "The Way It's Meant To Be Played").

ciao,
volevo sapere una cosa... ma se una scheda video ha ram di tipo gddr5, e' possibile che abbia anche altra ram condivisa con quella di sistema??

lo chiedo perche' ad esempio i note hp envy 17 hanno la dicitura
"1 gb gddr5 dedicato e fino a 20xxx mb di memoria video totale condivisa"
(nel caso di ati amd 5850m e 6850m)
mentre un mio amico ha un notebook msi gx660 con radeon 5870m 1gb gddr5,
e la memoria video e' e resta sempre e sol 1gb, cioe' la gddr5 non si "mescola" in nessun modo con la ram di sistema...


inoltre altra domandina visto che ci siamo( e che volevo prendere l'envy 17 con 5850m gddr5 ;)

qualcuno sa se hp "castra " le schede alle frequenze? 5850m e 5870m sono la stessa scheda video con clock differenti? l'msi gx660 e' fullhd e lui gioca a maniglio tutto al massimo con tutti i giochi o quasi.... l'envy sarebbe sempre fullhd e con la 5850 gddr5 si gioca anche li (quasi)a maniglio?

c'e' un modo di "flashare" la 5850m e renderla una 5870m??

ciaooooo grazieeeeee!!!!!!!!

Allora ormai tutte le schede video discrete hanno la memoria dedicata e condivisa, che sia segnata o no. La cosa e' semplice: ok 1GB dedicato e' tanto, ma se finisce la memoria cosa succede? Ti si impasta il gioco, andando magari in errore? No, sfrutta parte della memoria ram. E' un po' come il file di paging/swap degli OS, una volta finita la ram, il sistema mica esplode, piglia parte di altra memoria (nel caso della ram di sistema prende l'hard disk, nel caso della scheda video prende la ram di sistema).

Di sicuro, quando deve ricorrere alla ram condivisa, diventa piu' lento il gioco. Ma stai tranquillo che prima di usarla, avra' gia' riempito quella dedicata.


(Giocare "a maniglio" mi e' nuova :)) Che io sappia solo Acer castra alcune schede video (sara' perche' ci mette dissipatori che neanche i cinesi vogliono?). Pero' conta che anche HP non e' che faccia poi molto meglio, i vecchi Envy 17 con la 5850 si surriscaldavano.

Le differenze tra la 5850 e 5870 non saprei, forse e' solo una questione di frequenza. Non lo so perche' grazie sempre ad Acer, su notebookcheck sono stati usate delle 5850 con GDDR3 (invece che GDDR5 e la differenza e' tanta). Quindi per quei benchmark con differenza abissale, ringrazia Acer che fa cag*te solo perche' non e' capace di fare un dissipatore decente (quelli di cartone penso che dissipino piu' calore di quelli che monta schifAcer)...

Se e' solo questione di frequenze, basta l'ATI Overdrive (incluso nel pacchetto driver ATI) oppure scarica MSI Afterburner.

Ciao Baboo non esiste un 18 pollici sotto i 1000 euri?:stordita:

Con scheda video decente mi sa di no. C'erano dei 17" a 700-800 euro, ma niente di che. Bisognerebbe dare una bella occhiata in giro. Gia' un 17" con la GT540 non sarebbe male, ma ci sarebbe un problemino.

Se gia' nei 15" ti infilano quasi sempre il FullHD (1920x1080) nei 17" e' praticamente sicuro che siano tutti cosi'. E piu' la risoluzione e' alta e piu' la scheda video si deve suicidare. Al che, la GT540 risulterebbe una mer*a secca.
Puoi sempre abbassare la risoluzione, ma di solito nei notebook utilizzare risoluzioni diverse da quelle native significa avere brutti effetti, come se si avesse un leggero effetto sfocatura o sgranatura... Insomma non sono CRT vecchi a tubo catodico che mantenevano la stessa qualita' ad ogni risoluzione. Si potrebbe usare un monitor o una tv esterni, ma sarebbe una soluzione ingombrante.

Ah, con questo non voglio dire "se e' FullHD non comprarlo", per carita'. Solo che a parita' di hardware, uno schermo "solo" HD (1366x768 o giu' di li') fa faticare circa la meta' la scheda video rispetto ad un FullHD (1920x1080) e con risoluzione nativa si vede molto meglio.

Dovro' fare delle foto, per far capire la differenza... Magari con del testo come una pagina di questo forum.

BugoA7X
14-09-2011, 08:47
Perchè hai approfondito se poi non hai guardato quanti fps cambia circa?

Non ha senso secondo me.:fagiano:

Non ha senso una domanda simile, guarda la Beta dei driver Nvidia cosa offre in questa revision:

GeForce GTX 580:

Sino all’5% in Call of Duty: Black Ops
Sino al 7% in Civilization V con SLI
Sino al 7% in F1 2010 con SLI
Sino al 5% in Lost Planet 2 con SLI
Sino al 5% in Mafia 2 con SLI
Sino al 13% in Metro 2033 con SLI
Sino all’8% in STALKER: Call of Pripyat con SLI
Sino al 5% in StarCraft 2

GeForce GTX 560:

Sino al 4% in Bulletstorm
Sino al 5% in Battlefield: Bad Company 2 con SLI
Sino all’6% in Call of Duty: Black Ops
Sino al 7% in Dragon Age 2 con SLI
Sino al 7% in F1 2010 con SLI
Sino al 5% in Just Cause 2 con SLI
Sino al 5% in Lost Planet 2 con SLI
Sino al 4% in Mafia 2 con SLI
Sino al 7% in Metro 2033 con SLI
Sino all’11% in STALKER: Call of Pripyat con SLI
Sino al 7% in StarCraft 2


http://www.nvidia.it/object/win7-winvista-32bit-285.27-beta-driver-it.html

Basta installare un driver differente per fare 10fps in più o in meno a parità di config! :muro:

BugoA7X
14-09-2011, 08:54
Ma a me non serve un pc :D



Vero, colpa di ottimizzazioni prima da un lato e poi da un altro (ricordo per Nvidia i giochi targati "The Way It's Meant To Be Played").



Allora ormai tutte le schede video discrete hanno la memoria dedicata e condivisa, che sia segnata o no. La cosa e' semplice: ok 1GB dedicato e' tanto, ma se finisce la memoria cosa succede? Ti si impasta il gioco, andando magari in errore? No, sfrutta parte della memoria ram. E' un po' come il file di paging/swap degli OS, una volta finita la ram, il sistema mica esplode, piglia parte di altra memoria (nel caso della ram di sistema prende l'hard disk, nel caso della scheda video prende la ram di sistema).

Di sicuro, quando deve ricorrere alla ram condivisa, diventa piu' lento il gioco. Ma stai tranquillo che prima di usarla, avra' gia' riempito quella dedicata.


(Giocare "a maniglio" mi e' nuova :)) Che io sappia solo Acer castra alcune schede video (sara' perche' ci mette dissipatori che neanche i cinesi vogliono?). Pero' conta che anche HP non e' che faccia poi molto meglio, i vecchi Envy 17 con la 5850 si surriscaldavano.

Le differenze tra la 5850 e 5870 non saprei, forse e' solo una questione di frequenza. Non lo so perche' grazie sempre ad Acer, su notebookcheck sono stati usate delle 5850 con GDDR3 (invece che GDDR5 e la differenza e' tanta). Quindi per quei benchmark con differenza abissale, ringrazia Acer che fa cag*te solo perche' non e' capace di fare un dissipatore decente (quelli di cartone penso che dissipino piu' calore di quelli che monta schifAcer)...

Se e' solo questione di frequenze, basta l'ATI Overdrive (incluso nel pacchetto driver ATI) oppure scarica MSI Afterburner.



Con scheda video decente mi sa di no. C'erano dei 17" a 700-800 euro, ma niente di che. Bisognerebbe dare una bella occhiata in giro. Gia' un 17" con la GT540 non sarebbe male, ma ci sarebbe un problemino.

Se gia' nei 15" ti infilano quasi sempre il FullHD (1920x1080) nei 17" e' praticamente sicuro che siano tutti cosi'. E piu' la risoluzione e' alta e piu' la scheda video si deve suicidare. Al che, la GT540 risulterebbe una mer*a secca.
Puoi sempre abbassare la risoluzione, ma di solito nei notebook utilizzare risoluzioni diverse da quelle native significa avere brutti effetti, come se si avesse un leggero effetto sfocatura o sgranatura... Insomma non sono CRT vecchi a tubo catodico che mantenevano la stessa qualita' ad ogni risoluzione. Si potrebbe usare un monitor o una tv esterni, ma sarebbe una soluzione ingombrante.

Ah, con questo non voglio dire "se e' FullHD non comprarlo", per carita'. Solo che a parita' di hardware, uno schermo "solo" HD (1366x768 o giu' di li') fa faticare circa la meta' la scheda video rispetto ad un FullHD (1920x1080) e con risoluzione nativa si vede molto meglio.

Dovro' fare delle foto, per far capire la differenza... Magari con del testo come una pagina di questo forum.

Allora, l'Envy ''castra'' la scheda video nel senso che fa variare il voltaggio della stessa in base al carico di lavoro, per quanto riguarda Acer io non sono così negativo come te, per il prezzo che hanno, offrono anche troppo, se uno si aspetta un notebook gaming e prende un Acer è babbeo lui punto e stop, il mio Envy è full HD e ti garantisco che ti fa cadere la bava dalla bocca, essendo la verisone 3D monta un pannello 120hz con angolo di visione spaventoso, nero sublime e colori eccezionali, il migliore che io abbia mai visto e ne ho avuti davvero tanti di notebook gaming da soldini, cambio portatile ogni 4-5 mesi, per farti capire, tra un po l'Envy andrà in pensione.. :eek:

Baboo85
14-09-2011, 09:41
Allora, l'Envy ''castra'' la scheda video nel senso che fa variare il voltaggio della stessa in base al carico di lavoro, per quanto riguarda Acer io non sono così negativo come te, per il prezzo che hanno, offrono anche troppo, se uno si aspetta un notebook gaming e prende un Acer è babbeo lui punto e stop, il mio Envy è full HD e ti garantisco che ti fa cadere la bava dalla bocca, essendo la verisone 3D monta un pannello 120hz con angolo di visione spaventoso, nero sublime e colori eccezionali, il migliore che io abbia mai visto e ne ho avuti davvero tanti di notebook gaming da soldini, cambio portatile ogni 4-5 mesi, per farti capire, tra un po l'Envy andrà in pensione.. :eek:

Appunto perche' offrono tanto a poco prezzo, che il resto fa schifo :asd:

Certo, ora la qualita' e' migliorata rispetto a qualche anno fa, ma Acer per me e' tabu', me ne ha fatte vedere troppe per tornare a fidarmi anche solo di un netbook...

Be' se cambi portatile ogni 4-5 mesi, non posso contare molto sulle tue opinioni... Troppo poco tempo per rendersi conto se un portatile e' fatto bene oppure no.

E' anche vero che dipende da come tratti le cose. Se lo dai in mano ad uno che ha dei frullatori al posto delle mani (tipo qualcuno della mia famiglia che conosco), anche un Panasonic full rugged si rompe. Mio padre invece sta usando il mio vecchio Toshiba A100 ed e' praticamente nuovo (anche le batterie tengono ancora quasi 2 ore ciascuna, dopo 3 anni di gaming, overclock compreso).

E poi il tuo Envy e' quello successivo a quello "incriminato".
Per quanto riguarda lo schermo, il mio non e' 3D ma e' comunque FullHD e ha un'angolo di visione ottimo. Non e' quello che io intendevo.

Gioca a 1366x768 oppure imposta la risoluzione di Windows cosi', invece che 1920x1080 (occhio che le icone se ne vanno in giro :D). Poi dimmi se e' come un 1366x768 nativo ;)

BugoA7X
14-09-2011, 09:47
Appunto perche' offrono tanto a poco prezzo, che il resto fa schifo :asd:

Certo, ora la qualita' e' migliorata rispetto a qualche anno fa, ma Acer per me e' tabu', me ne ha fatte vedere troppe per tornare a fidarmi anche solo di un netbook...

Be' se cambi portatile ogni 4-5 mesi, non posso contare molto sulle tue opinioni... Troppo poco tempo per rendersi conto se un portatile e' fatto bene oppure no.

E' anche vero che dipende da come tratti le cose. Se lo dai in mano ad uno che ha dei frullatori al posto delle mani (tipo qualcuno della mia famiglia che conosco), anche un Panasonic full rugged si rompe. Mio padre invece sta usando il mio vecchio Toshiba A100 ed e' praticamente nuovo (anche le batterie tengono ancora quasi 2 ore ciascuna, dopo 3 anni di gaming, overclock compreso).

E poi il tuo Envy e' quello successivo a quello "incriminato".
Per quanto riguarda lo schermo, il mio non e' 3D ma e' comunque FullHD e ha un'angolo di visione ottimo. Non e' quello che io intendevo.

Gioca a 1366x768 oppure imposta la risoluzione di Windows cosi', invece che 1920x1080 (occhio che le icone se ne vanno in giro :D). Poi dimmi se e' come un 1366x768 nativo ;)

La mia opinione conta eccome in quanto ci sto 16 ore al giorno sul notebook, ci studio, ci lavoro e ci gioco, quindi se i difetti non li trovo io, difficile che li trovi qualcun'altro.. sul discorso Full HD, basta settare le icone un po più grandi e diventa identica ad una HD Ready solo che è più definita, in gioco ovvio che o giochi in Full sforzando di più la scheda grafica, o vedi più sfocato, ma io gioco in 3D, quindi il problema non si pone minimamente in quanto devo restare per forza in Full con 120hz attivi e li la qualità del monitor o è superba o tanto vale che fai dell'altro :cool:

Baboo85
14-09-2011, 09:52
La mia opinione conta eccome in quanto ci sto 16 ore al giorno sul notebook, ci studio, ci lavoro e ci gioco, quindi se i difetti non li trovo io, difficile che li trovi qualcun'altro.. sul discorso Full HD, basta settare le icone un po più grandi e diventa identica ad una HD Ready solo che è più definita, in gioco ovvio che o giochi in Full sforzando di più la scheda grafica, o vedi più sfocato, ma io gioco in 3D, quindi il problema non si pone minimamente in quanto devo restare per forza in Full con 120hz attivi e li la qualità del monitor o è superba o tanto vale che fai dell'altro :cool:

In 6 mesi se il notebook si guasta e' un difetto di fabbricazione, oppure fa proprio caghèr. Era questo che intendevo.

Per il discorso della risoluzione non riesco a spiegarmi, per questo volevo fare un paio di foto... Poi magari nel mio caso e' piu' accentuato (dipende da monitor a monitor) ma era giusto per fare l'esempio.

BugoA7X
14-09-2011, 09:58
In 6 mesi se il notebook si guasta e' un difetto di fabbricazione, oppure fa proprio caghèr. Era questo che intendevo.

Per il discorso della risoluzione non riesco a spiegarmi, per questo volevo fare un paio di foto... Poi magari nel mio caso e' piu' accentuato (dipende da monitor a monitor) ma era giusto per fare l'esempio.

Il mio Envy ora è in sostituzione per il difetto del chipset HM67 Rev. B2, tra spedizioni e banane varie mi torna nuovo dal 3 al 7 ottobre e poi a dicembre lo cambio se trovo qualcosa all'altezza, io lavoro molto con la grafica, quindi so bene cosa vuoi dire, ovvio che una risoluzione Ready non viene visualizzata definita su un pannello Full, ma io avendo un pannello Full e un'ottima capacità elaborativa sia di processore che di GPU, non ho bisogno di settare la risuluzione in Ready in nessuna occasione..

Baboo85
14-09-2011, 10:06
Il mio Envy ora è in sostituzione per il difetto del chipset HM67 Rev. B2, tra spedizioni e banane varie mi torna nuovo dal 3 al 7 ottobre e poi a dicembre lo cambio se trovo qualcosa all'altezza, io lavoro molto con la grafica, quindi so bene cosa vuoi dire, ovvio che una risoluzione Ready non viene visualizzata definita su un pannello Full, ma io avendo un pannello Full e un'ottima capacità elaborativa sia di processore che di GPU, non ho bisogno di settare la risuluzione in Ready in nessuna occasione..

Vero, anche per questo dicevo che il tuo parere non basta.

Tu lo cambi ogni 6 mesi (per dire) e non risenti di decadimenti prestazionali, io che ho un G51JX con una GTS 360M da 1 anno e mezzo quasi, noto che il FullHD e' troppo pesante e devo scalare.

Dato che comunque, credo, la maggiorparte degli utenti qui intende farsi durare i suoi euro per almeno 2 anni della garanzia, un notebook con una 555M/6770M e FullHD, 2 anni non li regge a risoluzione massima o comunque molti giochi gireranno a fatica.

BugoA7X
14-09-2011, 10:12
Vero, anche per questo dicevo che il tuo parere non basta.

Tu lo cambi ogni 6 mesi (per dire) e non risenti di decadimenti prestazionali, io che ho un G51JX con una GTS 360M da 1 anno e mezzo quasi, noto che il FullHD e' troppo pesante e devo scalare.

Dato che comunque, credo, la maggiorparte degli utenti qui intende farsi durare i suoi euro per almeno 2 anni della garanzia, un notebook con una 555M/6770M e FullHD, 2 anni non li regge a risoluzione massima o comunque molti giochi gireranno a fatica.

Si beh ma la 6770 0 la 555m son ben'altra cosa rispetto ad una 6850 come quella che monto io, la 6850 secondo me ci arriva a 2 anni, di più no in quanto è già una data lunghissima per una VGA, di certo tra 2 anni non ti permetterà titoli appena usciti, ma comunque resterà una buona scheda..

Baboo85
14-09-2011, 10:39
Si beh ma la 6770 0 la 555m son ben'altra cosa rispetto ad una 6850 come quella che monto io, la 6850 secondo me ci arriva a 2 anni, di più no in quanto è già una data lunghissima per una VGA, di certo tra 2 anni non ti permetterà titoli appena usciti, ma comunque resterà una buona scheda..

Be', anche secondo me il mio G51JX mi durera' almeno 5 anni prima che lo cambi causa prestazioni inesistenti (ricordo che con una 7600Go del famoso Toshiba A100 overcloccata a 500/500MHz ho giocato a Batman Arkham Asylum e Borderlands @800x600 con tutto al minimo. E li' ho capito che non c'era piu' nulla da fare).
Dipende anche uno cosa e' disposto a fare :D

Contiamo anche che le schede video notebook non sono le stesse desktop nonostante la sigla identica...


Se non fosse che le console sono al limite dell'implosione e che piuttosto che cambiarle a breve Microsoft e Sony si suiciderebbero, in un normale contesto per farla durare 2 anni bisognerebbe sacrificare molti dettagli (filtri AntiAliasing e Anisotropico? Chi li ha mai usati? Io no) e abbassare la risoluzione...

Notebook longevi sono quelli da gaming seri con doppia GPU, peccato pero' che li' partano anche il doppio dei soldi :(

BugoA7X
14-09-2011, 10:41
Be', anche secondo me il mio G51JX mi durera' almeno 5 anni prima che lo cambi causa prestazioni inesistenti (ricordo che con una 7600Go del famoso Toshiba A100 overcloccata a 500/500MHz ho giocato a Batman Arkham Asylum e Borderlands @800x600 con tutto al minimo. E li' ho capito che non c'era piu' nulla da fare).
Dipende anche uno cosa e' disposto a fare :D

Contiamo anche che le schede video notebook non sono le stesse desktop nonostante la sigla identica...


Se non fosse che le console sono al limite dell'implosione e che piuttosto che cambiarle a breve Microsoft e Sony si suiciderebbero, in un normale contesto per farla durare 2 anni bisognerebbe sacrificare molti dettagli (filtri AntiAliasing e Anisotropico? Chi li ha mai usati? Io no) e abbassare la risoluzione...

Notebook longevi sono quelli da gaming seri con doppia GPU, peccato pero' che li' partano anche il doppio dei soldi :(

Io per dirti preferisco per appunto pulizia visiva diminuire i dettagli ma lasciare la risoluzione nativa, quindi ne avrei da aspettare prima di non riuscir a giocar più a 1920x1080 a dettaglio minimissimo ocnsiderando che ora come ora sto su Ultra con tutti i giochi che ho provato, compreso l'ultimo Battlefield 3..

Baboo85
14-09-2011, 10:47
Io per dirti preferisco per appunto pulizia visiva diminuire i dettagli ma lasciare la risoluzione nativa, quindi ne avrei da aspettare prima di non riuscir a giocar più a 1920x1080 a dettaglio minimissimo ocnsiderando che ora come ora sto su Ultra con tutti i giochi che ho provato, compreso l'ultimo Battlefield 3..

Guarda, se poi mi fanno i giochi come Operation Flashpoint Dragon Rising... Che da 1920x1080 ho tirato giu' a 1366x768 con dettagli medi e si vedeva veramente poca differenza... Allora il problema non si pone.

Se invece mi sbattono ArmA 2 che per vedere differenze prestazionali devi giocare coi cubi dei lego, allora tantovale...

BugoA7X
14-09-2011, 10:53
Guarda, se poi mi fanno i giochi come Operation Flashpoint Dragon Rising... Che da 1920x1080 ho tirato giu' a 1366x768 con dettagli medi e si vedeva veramente poca differenza... Allora il problema non si pone.

Se invece mi sbattono ArmA 2 che per vedere differenze prestazionali devi giocare coi cubi dei lego, allora tantovale...

Si beh io per ora col note ho giocato la Alpha di Battlefield 3, poi gioco spesso a Starcraft2 in 3D che è favoloso, per il resto ne ho provati tanti per far benchmark o altro ma frequentemente uso SC2 e FlatOut2, poco altro..

Baboo85
14-09-2011, 10:56
Si beh io per ora col note ho giocato la Alpha di Battlefield 3, poi gioco spesso a Starcraft2 in 3D che è favoloso, per il resto ne ho provati tanti per far benchmark o altro ma frequentemente uso SC2 e FlatOut2, poco altro..

Flatout 2 :asd: spettacolare :D ma quello sono riuscito a farlo girare su un vecchio dell che aveva ancora il Centrino e una intel integrata (con tutte le riduzioni del caso)...

Non parlarmi di 3D please :D che il mio e' stato un acquisto al volo perche' ero a new york e non ero a conoscenza dei G51JX 3D... :cry: che tra l'altro sono nativi 1366x768...

Il Castiglio
14-09-2011, 11:00
Perchè hai approfondito se poi non hai guardato quanti fps cambia circa?

Non ha senso secondo me.:fagiano:
Leggi meglio quello che ho scritto ... io NON ho approfondito, ho consigliato all'altro utente di farlo se è interessato :O

BugoA7X
14-09-2011, 11:10
Flatout 2 :asd: spettacolare :D ma quello sono riuscito a farlo girare su un vecchio dell che aveva ancora il Centrino e una intel integrata (con tutte le riduzioni del caso)...

Non parlarmi di 3D please :D che il mio e' stato un acquisto al volo perche' ero a new york e non ero a conoscenza dei G51JX 3D... :cry: che tra l'altro sono nativi 1366x768...

Il 3D rende bene se il monitor è all'altezza, le navicelle di SC2 vengono un po circondate da un'aura luccicosa che ti vien voglia di toccarla perchè esce dallo schermo cavolo.. dai basta che ho il note in riparazione e mi sale la scimmi! :asd:

FlatOut2 è divertentissimo, si è un po vecchiotto ma a mio modo di vedere la grafica è ancora molto bella, ha un gameplay eccezionale e online c'è ancora molta gente, ho avuto la fortuna di prenderne 3 copie du GamersGate a 27 cent l'una poco tempo fa ed allora l'ho installato ovunque! :eek:

ustinu
14-09-2011, 13:06
Ciao a tutti, volevo porvi una questione,premettendo che ho un budget di 450 euro circa, voglio prendere il miglior notebook in circolazione a questo prezzo come qualità e potenza, io ho adocchiato l'Acer Aspire 5742G, che mi viene 429 euro, le sue caratteristiche sono:
Procio: Intel Core i3-380M 2.53GHz, FSB 1066MHz, cache 3MB L3
RAM: 2x2048MByte DDR3 SDRAM
VGA: NVIDIA GeForce GT 540M, 1024MByte DDR3 VRAM dedicati
Mi sapreste consigliare ad un prezzo analogo un notebook migliore come potenza o ho già trovato il top da me?
Grazie mille a tutti in anticipo:D

Baboo85
14-09-2011, 13:13
Ciao a tutti, volevo porvi una questione,premettendo che ho un budget di 450 euro circa, voglio prendere il miglior notebook in circolazione a questo prezzo come qualità e potenza, io ho adocchiato l'Acer Aspire 5742G, che mi viene 429 euro, le sue caratteristiche sono:
Procio: Intel Core i3-380M 2.53GHz, FSB 1066MHz, cache 3MB L3
RAM: 2x2048MByte DDR3 SDRAM
VGA: NVIDIA GeForce GT 540M, 1024MByte DDR3 VRAM dedicati
Mi sapreste consigliare ad un prezzo analogo un notebook migliore come potenza o ho già trovato il top da me?
Grazie mille a tutti in anticipo:D

ZOMG 450 euro? Occhio che ti scanniamo :D

Tornando seri, per quel prezzo e' molto difficile trovare qualcosa con una scheda video decente, diciamo che per fortuna ora si trova qualcosa (come la GT 540M), mentre mesi fa si trovavano dei cessi con dissipatore.

Di meglio penso che non trovi nulla. Conta che Acer di suo fa prezzi molto piu' bassi di altre marche, quindi...



Cavolo, avessi piu' soldi mi metterei a comprare uno o due notebook per fascia e farei benchmark a manetta... Sarebbe divertente e utile.

ustinu
14-09-2011, 13:21
ZOMG 450 euro? Occhio che ti scanniamo :D

Tornando seri, per quel prezzo e' molto difficile trovare qualcosa con una scheda video decente, diciamo che per fortuna ora si trova qualcosa (come la GT 540M), mentre mesi fa si trovavano dei cessi con dissipatore.

Di meglio penso che non trovi nulla. Conta che Acer di suo fa prezzi molto piu' bassi di altre marche, quindi...



Cavolo, avessi piu' soldi mi metterei a comprare uno o due notebook per fascia e farei benchmark a manetta... Sarebbe divertente e utile.
Ho capito non sarà una bestia, ma io col mio attuale otebook con processore intel core duo '8600 2,40ghz e 9600m gt da 512mb di vram ancora a livelli medio alti i giochi recenti li giocavo, questo dovrebbe essere una spanna sopra o sbaglio?

Baboo85
14-09-2011, 13:59
Ho capito non sarà una bestia, ma io col mio attuale otebook con processore intel core duo '8600 2,40ghz e 9600m gt da 512mb di vram ancora a livelli medio alti i giochi recenti li giocavo, questo dovrebbe essere una spanna sopra o sbaglio?

Ah quello sicuramente. Comunque se si vuole andare al risparmio prendendo il massimo, Acer direi che e' la migliore...

BugoA7X
14-09-2011, 15:56
Ciao a tutti, volevo porvi una questione,premettendo che ho un budget di 450 euro circa, voglio prendere il miglior notebook in circolazione a questo prezzo come qualità e potenza, io ho adocchiato l'Acer Aspire 5742G, che mi viene 429 euro, le sue caratteristiche sono:
Procio: Intel Core i3-380M 2.53GHz, FSB 1066MHz, cache 3MB L3
RAM: 2x2048MByte DDR3 SDRAM
VGA: NVIDIA GeForce GT 540M, 1024MByte DDR3 VRAM dedicati
Mi sapreste consigliare ad un prezzo analogo un notebook migliore come potenza o ho già trovato il top da me?
Grazie mille a tutti in anticipo:D

C'è una discussione che si intitola proprio ''migliori notebook sotto i 500 euro'' o qualcosa di simile, scrivi li, qui parliamo di macchine che a 1000 euro son ritenute economiche.. :asd:

Kyrandia
14-09-2011, 18:02
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

royal
14-09-2011, 19:03
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

molto buono come config :)

ma dal mio punto di vista e' bruttissimo :D

BugoA7X
14-09-2011, 19:07
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

Ottime le grandi prese d'aria posteriori, il design effettivamente è un po ''old''

Il Castiglio
14-09-2011, 20:02
... qui parliamo di macchine che a 1000 euro son ritenute economiche.. :asd:
Ma chi l'ha stabilita questa regola ? :confused:
A me personalmente interessa anche il discorso PC economico per giocare ;)

BugoA7X
14-09-2011, 20:07
Ma chi l'ha stabilita questa regola ? :confused:
A me personalmente interessa anche il discorso PC economico per giocare ;)

Non è una regola, ma per i notebook di fascia bassa c'è l'apposito Thread, ovvio che se trovo un XPS a 300 euro lo prendo, ma credo sia impossibile :asd:

Aikuchi
14-09-2011, 20:08
Ragazzi che portatile mi consigliate sui 1000 euro? posso sforare al massimo di 100/150 €.
Nello specifico un pc che mi permetterà di giocare in tranquillità con Diablo III e Star Wars the Old Republic. :sofico:

grazie

Kyrandia
14-09-2011, 21:19
Ottime le grandi prese d'aria posteriori, il design effettivamente è un po ''old''

vero in pratica è come la vecchia serie, a me piace, devo dire che la dissipazione è fenomenale

http://www.youtube.com/watch?v=KWdaTITfn38

Wolfstein2010
15-09-2011, 03:33
Be', anche secondo me il mio G51JX mi durera' almeno 5 anni prima che lo cambi causa prestazioni inesistenti (ricordo che con una 7600Go del famoso Toshiba A100 overcloccata a 500/500MHz ho giocato a Batman Arkham Asylum e Borderlands @800x600 con tutto al minimo. E li' ho capito che non c'era piu' nulla da fare).
Dipende anche uno cosa e' disposto a fare :D

Contiamo anche che le schede video notebook non sono le stesse desktop nonostante la sigla identica...


Se non fosse che le console sono al limite dell'implosione e che piuttosto che cambiarle a breve Microsoft e Sony si suiciderebbero, in un normale contesto per farla durare 2 anni bisognerebbe sacrificare molti dettagli (filtri AntiAliasing e Anisotropico? Chi li ha mai usati? Io no) e abbassare la risoluzione...

Notebook longevi sono quelli da gaming seri con doppia GPU, peccato pero' che li' partano anche il doppio dei soldi :(

In tal proposito pongo a te la domanda posta ieri a bugo

Non è possibile approposito di ati e nvidia mobile, avere le differenze fra versione mobile e desktop delle corrispettive schede?

Sarebbe curioso vedere quanto cambia.

Che mi sai dire?

Wolfstein2010
15-09-2011, 03:38
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

Wolfstein2010
15-09-2011, 03:41
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

Wolfstein2010
15-09-2011, 03:42
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

Wolfstein2010
15-09-2011, 03:43
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

Wolfstein2010
15-09-2011, 03:45
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

Wolfstein2010
15-09-2011, 03:45
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

Wolfstein2010
15-09-2011, 05:12
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

BugoA7X
15-09-2011, 07:47
In tal proposito pongo a te la domanda posta ieri a bugo

Non è possibile approposito di ati e nvidia mobile, avere le differenze fra versione mobile e desktop delle corrispettive schede?

Sarebbe curioso vedere quanto cambia.

Che mi sai dire?

Le differenze sono enormi, c'è poco da dire, la mia HD6850M rende su per giù come una GTX8800 per desktop, roba di 5 anni fa :asd:

Wolfstein2010
15-09-2011, 08:41
Scusate ho scritto il messaggio tante volte non mi ero accorto

MAURIZIO81
15-09-2011, 09:08
ragazzi a meno di 1150€ su trovaprezzi c'è il g74sx, che ne dite ? come rapporto qualità/prezzo a me sembra il migliore

secondo me è un prezzone

pari a quanto costerebbe prendendolo in america (dove costa circa 1500 dollari)

Baboo85
15-09-2011, 09:13
scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

HEPTA-KILL!!! :asd:

Son gia' fuso di giovedi'...

In tal proposito pongo a te la domanda posta ieri a bugo

Non è possibile approposito di ati e nvidia mobile, avere le differenze fra versione mobile e desktop delle corrispettive schede?

Sarebbe curioso vedere quanto cambia.

Che mi sai dire?

Sarebbe interessante ma e' difficile trovare queste differenze in giro. "Ai tempi" si sapeva che una 5870m equivaleva alla 4870/5770 desktop...

Quelle attuali non saprei. Conta che sono sempre meno potenti nonostante il nome (altrimenti sarebbe assurdo se riuscissero a fare la stessa identica scheda in formato piu' piccolo e con la stessa potenza, facendo consumare meno di 100 watt :D).

Le differenze sono enormi, c'è poco da dire, la mia HD6850M rende su per giù come una GTX8800 per desktop, roba di 5 anni fa :asd:

No dai non credo che sia cosi' bassa. Come detto sopra, gia' la 5870m equivaleva all'incirca alla 5770 desktop (4870)...

BugoA7X
15-09-2011, 09:27
No dai non credo che sia cosi' bassa. Come detto sopra, gia' la 5870m equivaleva all'incirca alla 5770 desktop (4870)...

Una GTX8800 è ancora oggi una scheda ottima che fa girare qualsiasi cosa.. paragonata alle nuove penso renda almeno come una HD5770 desktop eh..

Baboo85
15-09-2011, 09:37
Una GTX8800 è ancora oggi una scheda ottima che fa girare qualsiasi cosa.. paragonata alle nuove penso renda almeno come una HD5770 desktop eh..

Be' non esagerare:

http://www.hwcompare.com/1202/geforce-8800-gtx-vs-radeon-hd-5770/

Pero' devo dire che si difende molto bene.

Infatti ogni volta che sento gente che dice "ah cambio la mia GT 8800 / GTX 8800 perche' e' troppo vecchia" mi viene da piangere... E' stata un'ottima scheda, soprattutto longeva. Be', siamo un po' OT :D

BugoA7X
15-09-2011, 09:50
Be' non esagerare:

http://www.hwcompare.com/1202/geforce-8800-gtx-vs-radeon-hd-5770/

Pero' devo dire che si difende molto bene.

Infatti ogni volta che sento gente che dice "ah cambio la mia GT 8800 / GTX 8800 perche' e' troppo vecchia" mi viene da piangere... E' stata un'ottima scheda, soprattutto longeva. Be', siamo un po' OT :D

Scusa volevo dire 6770, la serie 5 è notevolmente più prestante rispetto alla 6..

http://www.hwcompare.com/5761/geforce-8800-gtx-vs-radeon-hd-6770-1gb/

Baboo85
15-09-2011, 10:01
Scusa volevo dire 6770, la serie 5 è notevolmente più prestante rispetto alla 6..

http://www.hwcompare.com/5761/geforce-8800-gtx-vs-radeon-hd-6770-1gb/

Be' nel tuo link mancano ancora i benchmark, ci sono solo le "supposizioni". Cio' non toglie che se ai tempi avessi preso anche io una 8800 non l'avrei cambiata fino a poco fa (che il desktop gaming e' diventato un NAS) e sarei stato contentissimo dell'acquisto.

BugoA7X
15-09-2011, 10:11
Be' nel tuo link mancano ancora i benchmark, ci sono solo le "supposizioni". Cio' non toglie che se ai tempi avessi preso anche io una 8800 non l'avrei cambiata fino a poco fa (che il desktop gaming e' diventato un NAS) e sarei stato contentissimo dell'acquisto.

Questo èer dire che le GPU per notebook sono vergognose, quando ti prendi uno SLI di GTX560 da 1000 euro è come se ti prendessi una HD5850 per desktop spendendo 100 euro.. (la 5850 è la nuova GTX8800, da un giro a schede ben più nuove :O )

Baboo85
15-09-2011, 10:13
Questo èer dire che le GPU per notebook sono vergognose, quando ti prendi uno SLI di GTX560 da 1000 euro è come se ti prendessi una HD5850 per desktop spendendo 100 euro.. (la 5850 è la nuova GTX8800, da un giro a schede ben più nuove :O )

Ma infatti sbagliano in parte a nominare le GPU notebook. Ok che e' lo stesso chip, ma non ha le stesse prestazioni, quindi o cambiano nome oppure mettono una sigla di confronto tipo: "5870m / 5770" o qualcosa di simile...

BugoA7X
15-09-2011, 10:35
Ma infatti sbagliano in parte a nominare le GPU notebook. Ok che e' lo stesso chip, ma non ha le stesse prestazioni, quindi o cambiano nome oppure mettono una sigla di confronto tipo: "5870m / 5770" o qualcosa di simile...

Uno sbaglio è una cosa fatta per ''sbaglio'' io credo loro sappiano bene ciò che fanno :asd:

Caos81
15-09-2011, 10:40
Ma infatti sbagliano in parte a nominare le GPU notebook. Ok che e' lo stesso chip, ma non ha le stesse prestazioni, quindi o cambiano nome oppure mettono una sigla di confronto tipo: "5870m / 5770" o qualcosa di simile...

Non è neanche lo stesso chip.
Il nome che danno alle schede ha senso per indicare quello che stai comprando: la 580 è il top di gamma nVidia che sia desktop o mobile. Non indica né le prestazioni né le specifiche tecniche.
Poi anch'io ritengo abbastanza risible questo discorso, ad ogni modo i produttori dicono questo e mi limito a riportarlo.

Rizlas
15-09-2011, 12:38
Ciao,ho un budget di circa 800 euro,e vorrei prendere un computere che mi dia la possibilità di giocare "decentemente " giochi di nuova generazione,come ad esempio il nuovo battlefield 3.Visto che ne capisco poco o niente potreste consigliarmi qualcosa ?

Kyrandia
15-09-2011, 19:01
scusa la bieca osservazione ma dalla firma non mi sembra che hai un pc scarso, prenderesti questo notebook come pc secondario o come primario?

se come pc secondario ammazza, quanti soldi hai? :eek:

beh considera che il fisso ha già 2 anni !!! a me serve un note e mi piacerebbe con vga potente cosi che se volessi giocare posso farlo..l'unico neo è che è enorme, per chiamarlo portatile ce ne vuole :D

Baboo85
16-09-2011, 08:58
Ciao,ho un budget di circa 800 euro,e vorrei prendere un computere che mi dia la possibilità di giocare "decentemente " giochi di nuova generazione,come ad esempio il nuovo battlefield 3.Visto che ne capisco poco o niente potreste consigliarmi qualcosa ?

Rimando la domanda a chi continua a seguire il thread :D io ormai non ho piu' seguito da 1 anno a questa parte...

Quiro
16-09-2011, 09:48
Ciao,ho un budget di circa 800 euro,e vorrei prendere un computere che mi dia la possibilità di giocare "decentemente " giochi di nuova generazione,come ad esempio il nuovo battlefield 3.Visto che ne capisco poco o niente potreste consigliarmi qualcosa ?

Per quella cifra devi cercare, sul nuovo, dei portatili con ATI 6770M o Nvidia GT555M.
Direi quindi o un HP DV6/DV7 serie 61xx (core i7 o i5 con ATI6770) o un Dell XPS 17" (core i5 o i7 con GT555)
Probabilmente il dell sfora un pò il budget mentre con HP (15") dovresti starci dentro. Dovrebbe esserci anche un Asus con GT555M (N55SF) ma anche quì sfori un pò il budget.
HP dovrebbe aver fatto anche dei PC con AMD Llano con la scheda ATi 6755G2 (DV6-6121sl e DV6-6125sl) e 6775G2 ma non trovo ancora prezzi e modelli in italia.

Quiro
16-09-2011, 10:08
Vi do un'aggiornamento sulla mia ricerca del notebook gaming:
Scelte dell'ultimo periodo con mie considerazioni:

- HP serie DV7-61xx o DV7TQE (meglio dagli USA per la configurabilità)
Core i7 - FHD matte - 6770m - Bluray - Dual HD (da sostituire con SSD)
Mi accontento di giocare a dettagli non al massimo, lavoro in FHD e spendo poco (circa € 800), manca tastiera retroilluminata :cry:

- HP serie Envy (assolutamente USA visto il costo)
Core i7 - FHD 3d glare - 6850M - Bluray - Dual HD (da sostituire con SSD)
Gioco bene (la 6850M si trasforma in un'attimo in una 6870M) - lavoro in FHD (glare) spendo il giusto (circa € 1000), scalda un pò, tastiera retroilluminata

- Toshiba Qosmio (Ita o Usa)
Core i7 - HD+ (glare) - GTX560M - Bluray - Single HD (Aggiungo SSD)
Gioco molto bene per il HD+ e GTX560M - Molto carino (IMHO) e buona dissipazione, tastiera retroilluminata e posso prenderlo in ITA a €1100 o USA € 950

- Asus G74SX (Ita o Usa)
Core i7 - FHD (glare) - GTX560M - Bluray - Single HD (Aggiungo SSD)
Gioco con dettagli medi - Lavoro FHD - Carino e OTTIMA dissipazione, tastiera retroilluminata e comoda, acquisto ITA €1150 o USA € 950

- MSI GT780DXR (Usa per il prezzo)
Core i7 - FHD (Matte) - GTX 570M - BluRay - Dual HD (Hybrid HD o sostituisco SSD)
Gioco FHD grazie a GTX570M :eek: - Lavoro FHD - Buona dissipazione Ottima tastiera acquisto USA € 1200/1300

Il dubbio al solito è quello di quanto spendere e dove comprare.... vale la pena prendere un mostro (MSI) e stare tranquillo per un pò, prenedere l'Asus e godere della sua silenziosità magari acquistarlo in ITA e non avere scazzi per la garanzia, decidere di stare su di un monitor HD+ e prendere il Qosmio o risparmiare con HP DV7????
Poi ci si mette anche il dollaro che da 1,45 è sceso (o salito :confused: ) a 1,36 così mi incasina tutti i calcoli per l'acquisto....

P.S.
tastiera USA o ITA non frega niente e ho una licenza di Seven Pro da installare se non mi interessa il SO in inglese.

BugoA7X
16-09-2011, 10:27
- HP serie Envy (assolutamente USA visto il costo)
Core i7 - FHD 3d glare - 6850M - Bluray - Dual HD (da sostituire con SSD)
Gioco bene (la 6850M si trasforma in un'attimo in una 6870M) - lavoro in FHD (glare) spendo il giusto (circa € 1000), scalda un pò, tastiera retroilluminata

Non credo ti prendi la versone 3D con 1000 euro sai.. o per lo meno non il 2099el.. oltretutto lo slot per il 2° HD è vuoto vero.. e dell'SSD questo PC non ha bisogno, te lo garantisco, anche sul fatto che scalda hai detto un'eresia :asd:

Quiro
16-09-2011, 10:37
Non credo ti prendi la versone 3D con 1000 euro sai.. o per lo meno non il 2099el.. oltretutto lo slot per il 2° HD è vuoto vero.. e dell'SSD questo PC non ha bisogno, te lo garantisco, anche sul fatto che scalda hai detto un'eresia :asd:

Per € 1000 lo prendo negli USA, in ITA viene € 1600 :muro:, lo configuro con due HD poi uno lo smonto e metto un SSD, per il calore ho fatto un pò di prove con un Envy 2180sl e un pochino scalda sul lato SX visto che il case aiuta con la dissipazione. Poi se fai un controllo su questa (http://forum.notebookreview.com/hp-envy-hdx/562094-hp-envy-17-17-3d-sandy-bridge-2xxx-series-owners-lounge.html) discussione di un forum USA che parla di questo modello vedi che la sensazione di calore (nessun problema cmq) c'è; addirittura hanno anche creato una spece di patch per eliminare una spece di abbassamento delle frequenze CPU/GPU sotto sforzo per sfruttare meglio il PC.

Baboo85
16-09-2011, 10:43
Raga, io non voglio dare mie opinioni e poi farvi cambiare decisione...

Ma gli HP per il gaming io li lascerei stare... Per carita' sono dei buoni notebook e magari qualcuno di voi l'ha avuto/ce l'ha e si trova bene... Ma io vedo il sistema di dissipazione ed e' veramente scarso gia' su quelli normali, figuriamoci quelli gaming.

Ok ok io sono patito Asus, mi sono sempre trovato bene con schede madri e notebook... Ma anche i Toshiba. E non prenderei mai un HP (se non per notebook da "lavoro") ne' toccherei mai un Acer (eresia, e' gia' tanto che sto sistemando un Aspire One del fratello di un'amica :D)...

Non so, io punterei sulle marche che "ne sanno". Asus, MSI, Toshiba, Dell... Sony (ma costano un fottìo)...

HP e Acer li prenderei solo se dovessi comprarmi un pc dalle 700 in giu'...

Fine opinioni personali :D

BugoA7X
16-09-2011, 10:50
Per € 1000 lo prendo negli USA, in ITA viene € 1600 :muro:, lo configuro con due HD poi uno lo smonto e metto un SSD, per il calore ho fatto un pò di prove con un Envy 2180sl e un pochino scalda sul lato SX visto che il case aiuta con la dissipazione. Poi se fai un controllo su questa (http://forum.notebookreview.com/hp-envy-hdx/562094-hp-envy-17-17-3d-sandy-bridge-2xxx-series-owners-lounge.html) discussione di un forum USA che parla di questo modello vedi che la sensazione di calore (nessun problema cmq) c'è; addirittura hanno anche creato una spece di patch per eliminare una spece di abbassamento delle frequenze CPU/GPU sotto sforzo per sfruttare meglio il PC.

Si ma non ti costa 1000 euro dagli USA, specie con il secondo HD, credo tra spedizioni e banane varie starai almeno sui 1200.. sulle sensazioni d'uso ti aspetto quando l'hai preso, io ce l'ho e di certo non mi puoi dire te dove e quanto scalda.. non ti ho capito sul discorso 6850 -> 6870, non credo sia possibile sai..

BugoA7X
16-09-2011, 10:53
Raga, io non voglio dare mie opinioni e poi farvi cambiare decisione...

Ma gli HP per il gaming io li lascerei stare... Per carita' sono dei buoni notebook e magari qualcuno di voi l'ha avuto/ce l'ha e si trova bene... Ma io vedo il sistema di dissipazione ed e' veramente scarso gia' su quelli normali, figuriamoci quelli gaming.

Ok ok io sono patito Asus, mi sono sempre trovato bene con schede madri e notebook... Ma anche i Toshiba. E non prenderei mai un HP (se non per notebook da "lavoro") ne' toccherei mai un Acer (eresia, e' gia' tanto che sto sistemando un Aspire One del fratello di un'amica :D)...

Non so, io punterei sulle marche che "ne sanno". Asus, MSI, Toshiba, Dell... Sony (ma costano un fottìo)...

HP e Acer li prenderei solo se dovessi comprarmi un pc dalle 700 in giu'...

Fine opinioni personali :D

Sony sono i peggiori di tutti, i driver sono proprietari quindi metti solo quelli che scarichi dal loro sito, le batterie per metterle non originali hanno bisogno di un flash del bios ed altre cose, lascia stare, fidati! MSI è una marca scarsissima come lo è sempre stata, da quando ha cominciato a far note da gioco tutti li ad osannarla, ma solo perchè son poche le marche che fan note da gaming, resta comuqnue scarsissima.. te la auguro una scheda madre MSI epr il tuo PC :asd: :asd:

Quiro
16-09-2011, 11:05
Raga, io non voglio dare mie opinioni e poi farvi cambiare decisione...

Ma gli HP per il gaming io li lascerei stare... Per carita' sono dei buoni notebook e magari qualcuno di voi l'ha avuto/ce l'ha e si trova bene... Ma io vedo il sistema di dissipazione ed e' veramente scarso gia' su quelli normali, figuriamoci quelli gaming.

Ok ok io sono patito Asus, mi sono sempre trovato bene con schede madri e notebook... Ma anche i Toshiba. E non prenderei mai un HP (se non per notebook da "lavoro") ne' toccherei mai un Acer (eresia, e' gia' tanto che sto sistemando un Aspire One del fratello di un'amica :D)...

Non so, io punterei sulle marche che "ne sanno". Asus, MSI, Toshiba, Dell... Sony (ma costano un fottìo)...

HP e Acer li prenderei solo se dovessi comprarmi un pc dalle 700 in giu'...

Fine opinioni personali :D

Ti dirò dopo un'iniziale innamoramento per HP, più che altro per il prezzo interessante sulla serie con la 6770, che lavora benissimo per il prezzo che ha e che scalda veramente poco (un DV7-6190sl messo sotto stress con Vantage è rimasto relativamente fresco sulla tastiera e le temperature interne sono rimaste nella norma), stò pensando che un portatile "REALMENTE" gaming lavora meglio.
Dato che il mio utilizzo sarà 40% lavoro su video (codifica, creazione e modifiche varie), 40% gaming (non mi interessa il dett. max a tutti i costi) e 20% utilizzo light (internet e sminchiatine varie) ho bisogno di un pc carrozzato sul procio e decente su scheda video.
Da quì il check sul HP ENVY (il 3d costava poco di + del normale ma con monitor migliore) e con un'estetica molto carina (mia moglie ha un MacBook Pro), ma penso di abbandonare l'idea di HP per qualcosa di più dedicato al gaming.

Toshiba e Asus condividono la scheda video GTX560M (buona ma non eccezionale) con Toshiba che usa un monitor con risoluzione più bassa ma più adatta al lavoro.
Di Asus mi sono innamorato della tastiera "morbida" e della sezione raffreddamento che è silenziosissima e molto efficace.

MSI d'altro canto ha un monitor molto valido, luminoso e non riflettente, una scheda video che è molto più performante della GTX560m e una tastiera "steel series" che è molto bella. La ventola è un pò più rumorosa e vicino all'uscita dell'aria il notebook si scalda un pochino. Il costo è il più alto del gruppo..... :muro: Diffice scelta :muro:

Quiro
16-09-2011, 11:13
Si ma non ti costa 1000 euro dagli USA, specie con il secondo HD, credo tra spedizioni e banane varie starai almeno sui 1200.. sulle sensazioni d'uso ti aspetto quando l'hai preso, io ce l'ho e di certo non mi puoi dire te dove e quanto scalda.. non ti ho capito sul discorso 6850 -> 6870, non credo sia possibile sai..

Mi costa con i vari sconti ecc ecc... $ 1315 a cui aggiungere € 50 di spedizione dagli USA... circa € 1000.
Per quanto riguarda il calore, io l'ho provato, tu ce l'hai, ognuno ha una sensazione diversa.... per me è ok ma se vogliamo prendi un termometro digitale e appoggialo vicino al TAB e più in basso del CTRL di sx e fai partire un 3D Vantage e misura la temperatura così abbiamo un dato oggettivo ;)
Per la scheda video la 6850 alla fine è una 6870 con le frequenze più basse.... overclock e hai la stessa scheda (MSI Afterburner docet :cool: )

BugoA7X
16-09-2011, 11:15
Mi costa con i vari sconti ecc ecc... $ 1315 a cui aggiungere € 50 di spedizione dagli USA... circa € 1000.
Per quanto riguarda il calore, io l'ho provato, tu ce l'hai, ognuno ha una sensazione diversa.... per me è ok ma se vogliamo prendi un termometro digitale e appoggialo vicino al TAB e più in basso del CTRL di sx e fai partire un 3D Vantage e misura la temperatura così abbiamo un dato oggettivo ;)
Per la scheda video la 6850 alla fine è una 6870 con le frequenze più basse.... overclock e hai la stessa scheda (MSI Afterburner docet :cool: )

Non vanno i programmi tipo TRIXX ecc ecc.. comunque le temp dipendono da che bios hai installato e da che profilo termico tieni, quindi bisogna vedere se quello che hai provato tu era configurato bene o meno..

Quiro
16-09-2011, 11:19
Sony sono i peggiori di tutti, i driver sono proprietari quindi metti solo quelli che scarichi dal loro sito, le batterie per metterle non originali hanno bisogno di un flash del bios ed altre cose, lascia stare, fidati! MSI è una marca scarsissima come lo è sempre stata, da quando ha cominciato a far note da gioco tutti li ad osannarla, ma solo perchè son poche le marche che fan note da gaming, resta comuqnue scarsissima.. te la auguro una scheda madre MSI epr il tuo PC :asd: :asd:

Su MSI ti dico che all'inizio la qualità non era gran che, ma negli ultimi 3/4 anni hanno fatto passi da gigante, e gli utilizzatori sono molto soddisfatti dei PC che hanno comprato.
Giusto come esempio molti possessori degli Asus G73 e G74 stanno vendendo il note per acquistare il GT780DXR anche grazie al feedback degli altri utilizzatori....

Baboo85
16-09-2011, 11:23
Sony sono i peggiori di tutti, i driver sono proprietari quindi metti solo quelli che scarichi dal loro sito, le batterie per metterle non originali hanno bisogno di un flash del bios ed altre cose, lascia stare, fidati! MSI è una marca scarsissima come lo è sempre stata, da quando ha cominciato a far note da gioco tutti li ad osannarla, ma solo perchè son poche le marche che fan note da gaming, resta comuqnue scarsissima.. te la auguro una scheda madre MSI epr il tuo PC :asd: :asd:

Non saprei, anche io ho sempre pensato che MSI fosse una marca scarsina, ma non avendola mai provata (credo di non avere mai avuto qualcosa di MSI sotto mano) l'ho aggiunta...

Ti dirò dopo un'iniziale innamoramento per HP, più che altro per il prezzo interessante sulla serie con la 6770, che lavora benissimo per il prezzo che ha e che scalda veramente poco (un DV7-6190sl messo sotto stress con Vantage è rimasto relativamente fresco sulla tastiera e le temperature interne sono rimaste nella norma), stò pensando che un portatile "REALMENTE" gaming lavora meglio.
Dato che il mio utilizzo sarà 40% lavoro su video (codifica, creazione e modifiche varie), 40% gaming (non mi interessa il dett. max a tutti i costi) e 20% utilizzo light (internet e sminchiatine varie) ho bisogno di un pc carrozzato sul procio e decente su scheda video.
Da quì il check sul HP ENVY (il 3d costava poco di + del normale ma con monitor migliore) e con un'estetica molto carina (mia moglie ha un MacBook Pro), ma penso di abbandonare l'idea di HP per qualcosa di più dedicato al gaming.

Toshiba e Asus condividono la scheda video GTX560M (buona ma non eccezionale) con Toshiba che usa un monitor con risoluzione più bassa ma più adatta al lavoro.
Di Asus mi sono innamorato della tastiera "morbida" e della sezione raffreddamento che è silenziosissima e molto efficace.

MSI d'altro canto ha un monitor molto valido, luminoso e non riflettente, una scheda video che è molto più performante della GTX560m e una tastiera "steel series" che è molto bella. La ventola è un pò più rumorosa e vicino all'uscita dell'aria il notebook si scalda un pochino. Il costo è il più alto del gruppo..... :muro: Diffice scelta :muro:

Ma come, dicevano tutti che la tastiera "che si piega" (tastiera morbida) di Asus era un difetto... Perche' non e' un difetto? :asd:

Scherzi a parte, Asus ha avuto pure lei i suoi problemi (G51J (senza X) con la GTX 260M che e' stato ritirato e sostituito col G51JX. Scheda video che andava in surriscaldamento), che poi siano problemi dei componenti che fa lei o no e' un altro discorso. Io ho il mio che in 20 secondi mi butta giu' le temperature di 20 gradi (o poco piu') quando finisco di giocare. Contiamo anche che le ventole dei notebook a velocita' massima sono sempre rumorose piu' di quelle desktop

MSI come detto non so, c'era il GX740 con i5 + 5870 da 17" che ha fatto (credo) abbastanza successo anche per il prezzo che aveva, ma non ne ho mai visto uno.

Toshiba ho un coso del 2007 che sembra nuovo e funziona da dio (era da 800 euro con una 7600Go, non e' un fornello ma si e' subìta overclock di 50MHz sulla GPU e 150MHz sulle memorie e il dissipatore era una lamella del menga collegata a quello della CPU...). Inoltre ne ho visti molti altri e secondo me sono belli robusti, come gli Asus.


Insomma, per chi cambia il pc ogni 6 mesi (BugoA7X :D) prende qualsiasi marca, per chi invece vorrebbe tenerlo anche oltre la garanzia di 2 anni, io sconsiglierei HP se deve prendersi un notebook da oltre 1000 euro. Acer non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico...

Quiro
16-09-2011, 11:30
Ma come, dicevano tutti che la tastiera "che si piega" (tastiera morbida) di Asus era un difetto... Perche' non e' un difetto? :asd:

Mi sono espresso male :D per morbida intendo che la parte della scocca intorno alla tastiera ha una finitura come gommata che aumenta la "comodità" di utilizzo.... ;)
Su questa tastiera non ho ancora letto se la flessione sia fastidiosa o no, speriamo sia migliorata. Ne parlano benissimo per la disposizione e la spaziatura tra le frecce direzionali e il tatierino numerico.

Su Toshiba ho sempre avuto un'opinone positivissima, escludendo i notebook di "prezzo" e la filiale italiana che gestisce la garanzia non molto performante (adesso è molto migliorata) i Notebook Business e Gaming sono molto resistenti e duraturi.... il vecchio Qosmio aveva scelto una scheda video "sbagliata" che scaldava molto ma per il resto era fantastico.

BugoA7X
16-09-2011, 11:35
Non saprei, anche io ho sempre pensato che MSI fosse una marca scarsina, ma non avendola mai provata (credo di non avere mai avuto qualcosa di MSI sotto mano) l'ho aggiunta...



Ma come, dicevano tutti che la tastiera "che si piega" (tastiera morbida) di Asus era un difetto... Perche' non e' un difetto? :asd:

Scherzi a parte, Asus ha avuto pure lei i suoi problemi (G51J (senza X) con la GTX 260M che e' stato ritirato e sostituito col G51JX. Scheda video che andava in surriscaldamento), che poi siano problemi dei componenti che fa lei o no e' un altro discorso. Io ho il mio che in 20 secondi mi butta giu' le temperature di 20 gradi (o poco piu') quando finisco di giocare. Contiamo anche che le ventole dei notebook a velocita' massima sono sempre rumorose piu' di quelle desktop

MSI come detto non so, c'era il GX740 con i5 + 5870 da 17" che ha fatto (credo) abbastanza successo anche per il prezzo che aveva, ma non ne ho mai visto uno.

Toshiba ho un coso del 2007 che sembra nuovo e funziona da dio (era da 800 euro con una 7600Go, non e' un fornello ma si e' subìta overclock di 50MHz sulla GPU e 150MHz sulle memorie e il dissipatore era una lamella del menga collegata a quello della CPU...). Inoltre ne ho visti molti altri e secondo me sono belli robusti, come gli Asus.


Insomma, per chi cambia il pc ogni 6 mesi (BugoA7X :D) prende qualsiasi marca, per chi invece vorrebbe tenerlo anche oltre la garanzia di 2 anni, io sconsiglierei HP se deve prendersi un notebook da oltre 1000 euro. Acer non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico...

L'asus che aveva postato qualcuno ieri sembra interessante, se lo fanno un po più brutto e con prese d'aria ancora più grandi stai certo che è mio :asd:

Quiro
16-09-2011, 11:38
L'asus che aveva postato qualcuno ieri sembra interessante, se lo fanno un po più brutto e con prese d'aria ancora più grandi stai certo che è mio :asd:

Mi sà che era proprio il G74Sx .... quello che vorrei prenedere io :D

http://www.dvhardware.net/news/2011/asus_g74sx.jpg

:fagiano:

Baboo85
16-09-2011, 11:46
Si', sembra la copia cinese del G73JH fatta da loro stessi :asd:

Io devo ammettere pero' che se non avessi preso il G51JX, a quest'ora mi sarei preso l'NX90... Niente di performante (i7-740 QM e GT335M) dal prezzo che ha, ma e' spettacolare...

Quiro
16-09-2011, 12:51
Io .... se non avessi preso il G51JX ...
Domandina, ma anche il G51 può montare due HD? nello spazio del secondo (se così fosse) c'è il cavo, connettore sata e il caddy?

Dyd87
16-09-2011, 12:55
Salve ragazzi

Parto subito diretto -> Budget: 2000 euro al massimo.
Ero intenzionato a prendermi un Santech N67 viste le parole di stima/lode/venerazione fatte da alcuni miei amici in merito alla ditta italiana.
Dite che faccio bene?

Io utilizzerei il pc per , in ordine di importanza:

- Gaming (praticamente l'80% del suo utilizzo)
- Editing audio/video

La richiesta che vi faccio è la seguente: visto che la Santech permette di personalizzare i componenti , cosa mi consigliate di prendere?

Scelta CPU:

- i72760 QM 2.40Ghz (QC , 6Mb , 45W , T3.50 GHZ) -> 400 euro
- i72860 QM 2.50Ghz (QC , 8Mb , 45W , T3.60 GHZ) -> 600 euro

Scelta scheda video:

- Nvidia Geforce GTX580M -> 700 euro
- Radeon 6990 -> 420 euro
- Radeon 6970 -> 340 euro

Schermo: ovviamente fullHd ma Glare o NON glare? che differenza c'è?

Hard-disk: mi consigliate un ibrido 500Gb 7200rpm + 4ssd oppure andare diretti su un SSD?

Ram: 8Gb HyperX a 1600Mhz?


Se avete da suggerimenti anche altre marche e/o modelli , fate pure :)

Grazie mille

Saluti

Quiro
16-09-2011, 13:14
Salve ragazzi

Parto subito diretto -> Budget: 2000 euro al massimo.
Ero intenzionato a prendermi un Santech N67 ... dite che faccio bene?

Scelta CPU:

- i72760 QM 2.40Ghz (QC , 6Mb , 45W , T3.50 GHZ) -> 400 euro
- i72860 QM 2.50Ghz (QC , 8Mb , 45W , T3.60 GHZ) -> 600 euro

Scelta scheda video:

- Nvidia Geforce GTX580M -> 700 euro
- Radeon 6990 -> 420 euro
- Radeon 6970 -> 340 euro

Schermo: ovviamente fullHd ma Glare o NON glare? che differenza c'è?

Hard-disk: mi consigliate un ibrido 500Gb 7200rpm + 4ssd oppure andare diretti su un SSD?

Ram: 8Gb HyperX a 1600Mhz?

Saluti

Ciao
provo a darti qualche mia idea:
- Santech: molto valida fai bene, unica mancanza è il modello da 17"
Se lo vuoi puoi andare su http://www.deviltech.de/ o http://www.notebookguru.de/en/Notebooks.html che sono gli stessi componenti (produttore Clevo)
- CPU: i7 2760 prezzo/prestazioni migliore del i7 2860 - Entrambi sfruttano le memorie da 1600mhz
- Scheda video: Probabilmente la 6790 ti basterebbe, vista la differenza di prezzo la 6990 è un best buy mentre la GTX580m è esagerata (anche di prezzo)
- Schermo FullHD NON Glare (Matte) colori meno brillanti ma NON riflette luci e sole.
- HD io sono per l'accoppiata SSD (primario con SO) e HD capiente per programmi e dati. La soluzione ibrido ti dà un prodotto a buon prezzo con una velocità di boot interessante.
- RAM: 8Gb bastano e avanzano, 1600mhz HyperX perfette.

Tutto IHMO ovviamente :D

Baboo85
16-09-2011, 13:17
Domandina, ma anche il G51 può montare due HD? nello spazio del secondo (se così fosse) c'è il cavo, connettore sata e il caddy?

No, potevi (se non erro) farlo nel G51J. Nel G51JX lo slot del 2° hard disk e' stato usato per 2 ulteriori banchi ram. Cazzata immane IMHO, perche' il limite massimo e' comunque 8GB (forse, non ho provato a montare i banchi da 4GB). Potevano lasciare 2 slot hard disk e 2 slot ram (invece che 4) e mettere il supporto per i banchi da 4GB come tanti altri notebook...

Quiro
16-09-2011, 13:26
No, potevi (se non erro) farlo nel G51J. Nel G51JX lo slot del 2° hard disk e' stato usato per 2 ulteriori banchi ram. Cazzata immane IMHO, perche' il limite massimo e' comunque 8GB (forse, non ho provato a montare i banchi da 4GB). Potevano lasciare 2 slot hard disk e 2 slot ram (invece che 4) e mettere il supporto per i banchi da 4GB come tanti altri notebook...

Grazie, devo capire se la versione italiana, che ha un solo HD, nello spazio vuoto ha già il blocco (caddy) per HD, mentre penso non abbia i cavi sata e alimentazione.
Aspetto che qualcuno lo acquisti..... ;)

Baboo85
16-09-2011, 13:37
Grazie, devo capire se la versione italiana, che ha un solo HD, nello spazio vuoto ha già il blocco (caddy) per HD, mentre penso non abbia i cavi sata e alimentazione.
Aspetto che qualcuno lo acquisti..... ;)

Il G51JX e' un notebook di marzo 2010 (stravecchio ormai) e io ce l'ho. Preso a New York.

Lo slot per l'hard disk e' occupato dai connettori delle ram, non c'e' caddy (intendi la scocca del disco?) e non ci sono connettori.

E non ci sono versioni con due dischi :read:

Caos81
16-09-2011, 13:43
Ciao
provo a darti qualche mia idea:
- Santech: molto valida fai bene, unica mancanza è il modello da 17"
Se lo vuoi puoi andare su http://www.deviltech.de/ o http://www.notebookguru.de/en/Notebooks.html che sono gli stessi componenti (produttore Clevo)
- CPU: i7 2760 prezzo/prestazioni migliore del i7 2860 - Entrambi sfruttano le memorie da 1600mhz
- Scheda video: Probabilmente la 6790 ti basterebbe, vista la differenza di prezzo la 6990 è un best buy mentre la GTX580m è esagerata (anche di prezzo)
- Schermo FullHD NON Glare (Matte) colori meno brillanti ma NON riflette luci e sole.
- HD io sono per l'accoppiata SSD (primario con SO) e HD capiente per programmi e dati. La soluzione ibrido ti dà un prodotto a buon prezzo con una velocità di boot interessante.
- RAM: 8Gb bastano e avanzano, 1600mhz HyperX perfette.

Tutto IHMO ovviamente :D

Le HyperX pare che non siano supportate dalla motherboard montata sull'N67. Maggiori dettagli nel thread specifico.

Dyd87
16-09-2011, 14:08
Le HyperX pare che non siano supportate dalla motherboard montata sull'N67. Maggiori dettagli nel thread specifico.

Strano , me le fa scegliere dalla pagina dell'N67.

Quiro
16-09-2011, 14:20
Strano , me le fa scegliere dalla pagina dell'N67.
In effetti il chipset non supporta i 1600mhz, tu le puoi scegliere, montare ma le sfrutti a 1333mhz. Le memorie hanno dei bei timing e sono affidabili.... ma non le sfrutti alla massima velocità.

Dyd87
16-09-2011, 14:22
In effetti il chipset non supporta i 1600mhz, tu le puoi scegliere, montare ma le sfrutti a 1333mhz. Le memorie hanno dei bei timing e sono affidabili.... ma non le sfrutti alla massima velocità.

Ah ecco.
Grazie ;)

Vegetale81
19-09-2011, 18:31
Ciao a tutti,
ho bisogno di una mano da chi è più esperto di me. Mi devono regalare un portatile, posso sceglierlo io ed ho un budget di circa 800€.

L'utilizzo che ne dovrò fare è esclusivamente GAMING. Mi rendo conto che non è molto, ed io di portatili ne capisco davvero poco, quindi vi chiedo il classico consiglio:

Quale acquistare?

Mi sto guardando in giro, e per quanto riguarda le schede video ho visto un paio di modelli carini della asus (Che montano una gt 540 da 2gb) ed altri dell' HP (che invece montano una radeon 6770 da 2gb), voi cosa ne pensate?

Il Castiglio
19-09-2011, 19:51
Per giocare la scheda video è (ovviamente) essenziale, quindi meglio HP visto che la 6770 è nettamente superiore alla 540 ... è praticamente al livello della 555.

Mi sembra che si trovino diversi modelli HP anche sotto i 700 euro con quella scheda ;)

Vegetale81
19-09-2011, 20:13
Per giocare la scheda video è (ovviamente) essenziale, quindi meglio HP visto che la 6770 è nettamente superiore alla 540 ... è praticamente al livello della 555.

Mi sembra che si trovino diversi modelli HP anche sotto i 700 euro con quella scheda ;)
Io purtroppo non capisco molto di schede video, avevo pensato inizialmente a questo modello:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=8191390&langId=-1&category_rn=1504

Processore Intel® Core™ i5-2410M (2.30GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide - Windows 7 Home Premium
Scheda video AMD Radeon 6770M 2GB dedicata.

Sta appunto a 700€, però è un HP ed ho spesso sentito dire che hanno qualche problemino con il surriscaldamento, e siccome lo userei parecchie ore al giorno volevo un attimo guardarmi intorno :confused:

Quiro
20-09-2011, 08:22
Io purtroppo non capisco molto di schede video, avevo pensato inizialmente a questo modello:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=8191390&langId=-1&category_rn=1504

Processore Intel® Core™ i5-2410M (2.30GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide - Windows 7 Home Premium
Scheda video AMD Radeon 6770M 2GB dedicata.

Sta appunto a 700€, però è un HP ed ho spesso sentito dire che hanno qualche problemino con il surriscaldamento, e siccome lo userei parecchie ore al giorno volevo un attimo guardarmi intorno :confused:

Sembra proprio che la nuova serie HP DV6/7-61xx non abbia più problemi di riscaldamento (leggi il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2361475) dedicato) e che quindi sia adatto al tuo utilizzo.
C'è da dire che per quella fascia di prezzo sul nuovo non ci sia molto per giocare se non la ATI6770 o la GT555
Sull'usato puoi spingerti più in su sulla GTX460 o la ATI5870.
Puoi giocare comunque su di una GT540 o GT550 o HD6750 ma devi abbassare risoluzione e dettagli.

Dyd87
20-09-2011, 08:29
Dimenticavo: comunque vada , con quel notebook della Santech dovrei essere in grado di giocare in maniera più che soddisfacente , per un periodo non inferiore ai due mesi? :D

Baboo85
20-09-2011, 08:59
In effetti il chipset non supporta i 1600mhz, tu le puoi scegliere, montare ma le sfrutti a 1333mhz. Le memorie hanno dei bei timing e sono affidabili.... ma non le sfrutti alla massima velocità.

Il che non cambia molto, si vede piu' differenza abbassando i timing che 266MHz di frequenza in piu'.

Certo, a guardare i benchmark (ne ho trovato uno di tom's del 2004) non si notano cosi' tanto le differenze, ma il Cas Latency una volta era tra 2.0 e 3.0 (DDR), ora quanto sono, tra 7.0 e 10.0? (DDR3)? Si da' sempre poca importanza (o meglio: sono i produttori che fanno finta di nulla) a certe piccole cose che potrebbero fare la differenza.

Ormai credo che pochi ancora guardano i timing delle ram, la cache dei processori o la differenza di stream processor e loro frequenza nelle schede video...

Sembra proprio che la nuova serie HP DV6/7-61xx non abbia più problemi di riscaldamento (leggi il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2361475) dedicato) e che quindi sia adatto al tuo utilizzo.
C'è da dire che per quella fascia di prezzo sul nuovo non ci sia molto per giocare se non la ATI6770 o la GT555
Sull'usato puoi spingerti più in su sulla GTX460 o la ATI5870.
Puoi giocare comunque su di una GT540 o GT550 o HD6750 ma devi abbassare risoluzione e dettagli.

Mmmmh togliendo il fatto che devono regalarglielo (glielo regalano usato? :Prrr:), un notebook gaming di fascia alta (come dici tu, con GTX 460 o 5870) usato non so se lo prenderei mai.

Quiro
20-09-2011, 09:22
Cmq ho deciso per il GT780DXR dagli USA.
Spendendo quasi come il G74sx italiano prendo:
GT780DXR-
CPU i7-2630QM
Vga GTX570m 1,5gb Gddr5
Schermo FullHD MATTE 17"
8GB DDR3 1333 Dual-Channel (4G X 2)
DUE HD: 750gb 7200 - 640Gb 5400 (che mi serve solo per la presenza del HD caddy)
4X Blu-Ray Read/8X DVDRW Super Multi Combo Drive
802.11 Wireless a/b/g/n + Bluetooth Combo Card
Pasta IC Diamond 24 Carat Thermal Compound su CPU/GPU
Microsoft Windows 7 Home Premium 64 bit Pre-installed (anche se durerà il tempo di fare i dvd di ripristino e poi lo piallo)
1 anno di Garanzia Internazionale (ho chiamato MSI Italia e per loro è valida) :cool: + 2 anni USA :(

MAURIZIO81
20-09-2011, 10:37
Vi do un'aggiornamento sulla mia ricerca del notebook gaming:
Scelte dell'ultimo periodo con mie considerazioni:

- HP serie DV7-61xx o DV7TQE (meglio dagli USA per la configurabilità)
Core i7 - FHD matte - 6770m - Bluray - Dual HD (da sostituire con SSD)
Mi accontento di giocare a dettagli non al massimo, lavoro in FHD e spendo poco (circa € 800), manca tastiera retroilluminata :cry:

- HP serie Envy (assolutamente USA visto il costo)
Core i7 - FHD 3d glare - 6850M - Bluray - Dual HD (da sostituire con SSD)
Gioco bene (la 6850M si trasforma in un'attimo in una 6870M) - lavoro in FHD (glare) spendo il giusto (circa € 1000), scalda un pò, tastiera retroilluminata

- Toshiba Qosmio (Ita o Usa)
Core i7 - HD+ (glare) - GTX560M - Bluray - Single HD (Aggiungo SSD)
Gioco molto bene per il HD+ e GTX560M - Molto carino (IMHO) e buona dissipazione, tastiera retroilluminata e posso prenderlo in ITA a €1100 o USA € 950

- Asus G74SX (Ita o Usa)
Core i7 - FHD (glare) - GTX560M - Bluray - Single HD (Aggiungo SSD)
Gioco con dettagli medi - Lavoro FHD - Carino e OTTIMA dissipazione, tastiera retroilluminata e comoda, acquisto ITA €1150 o USA € 950

- MSI GT780DXR (Usa per il prezzo)
Core i7 - FHD (Matte) - GTX 570M - BluRay - Dual HD (Hybrid HD o sostituisco SSD)
Gioco FHD grazie a GTX570M :eek: - Lavoro FHD - Buona dissipazione Ottima tastiera acquisto USA € 1200/1300

Il dubbio al solito è quello di quanto spendere e dove comprare.... vale la pena prendere un mostro (MSI) e stare tranquillo per un pò, prenedere l'Asus e godere della sua silenziosità magari acquistarlo in ITA e non avere scazzi per la garanzia, decidere di stare su di un monitor HD+ e prendere il Qosmio o risparmiare con HP DV7????
Poi ci si mette anche il dollaro che da 1,45 è sceso (o salito :confused: ) a 1,36 così mi incasina tutti i calcoli per l'acquisto....

P.S.
tastiera USA o ITA non frega niente e ho una licenza di Seven Pro da installare se non mi interessa il SO in inglese.

perdonami mi diresti i prezzi USA da che sito li hai visualizzati?
Parto per MAnatthan il 26 settembre e se trovo qualcosa di interessante lo acquisto
ciao

Quiro
20-09-2011, 10:44
perdonami mi diresti i prezzi USA da che sito li hai visualizzati?
Parto per MAnatthan il 26 settembre e se trovo qualcosa di interessante lo acquisto
ciao

Per Asus o MSI penso che GentechPC sia quello con le personalizzazioni ed i prezzi migliori poi ci sono Amazon, CostCo e PowerNotebook.
Per Toshiba punta a ToshibaDirect o Amazon
Per HP vai sullo Shopping del sito HP, stessa cosa per DELL.

Vegetale81
20-09-2011, 10:50
Mmmmh togliendo il fatto che devono regalarglielo (glielo regalano usato? :Prrr:), un notebook gaming di fascia alta (come dici tu, con GTX 460 o 5870) usato non so se lo prenderei mai.
Esatto, essendo un regalo di certo non posso accedere ad usato o mercati esteri, deve essere un qualcosa che si possa prendere fisicamente sul territorio.

Sembra proprio che la nuova serie HP DV6/7-61xx non abbia più problemi di riscaldamento (leggi il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2361475) dedicato) e che quindi sia adatto al tuo utilizzo.
C'è da dire che per quella fascia di prezzo sul nuovo non ci sia molto per giocare se non la ATI6770 o la GT555
Sull'usato puoi spingerti più in su sulla GTX460 o la ATI5870.
Puoi giocare comunque su di una GT540 o GT550 o HD6750 ma devi abbassare risoluzione e dettagli.
Mi conforta sapere che hanno risolto i problemi di surriscaldamento, adesso vado a spulciare quel topic.

Siccome non ne capisco molto, qualcuno potrebbe dirmi in maniera molto terra-terra quali schede video sono superiori alla citata 6770? Googlando trovo classifiche piene di dati complicati che non riesco a decifrare :(

Baboo85
20-09-2011, 10:54
Siccome non ne capisco molto, qualcuno potrebbe dirmi in maniera molto terra-terra quali schede video sono superiori alla citata 6770? Googlando trovo classifiche piene di dati complicati che non riesco a decifrare :(

http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html

Sono ordinate per prestazioni, se vuoi puoi selezionare quelle che ti interessano e (all'inizio della pagina) fare "Restringi" per fare una tabella con quelle selezionate.

aldogdl
20-09-2011, 11:43
per avere su un portatile la stessa potenza della mia 5770 su che tipo di chip dovrei orientarmi ? Quale sarebbe il piu' simile per prestazioni grafiche ?

BugoA7X
20-09-2011, 11:45
per avere su un portatile la stessa potenza della mia 5770 su che tipo di chip dovrei orientarmi ? Quale sarebbe il piu' simile per prestazioni grafiche ?

Roba da tanti tanti soldi..

Quiro
20-09-2011, 12:08
per avere su un portatile la stessa potenza della mia 5770 su che tipo di chip dovrei orientarmi ? Quale sarebbe il piu' simile per prestazioni grafiche ?

Stando ai dati e a qualche bench più o meno dovresti guardare queste schede:

HD 6770 Desktop (la tua)
Core 800 stream @ 850 mhz
Memory 1gb Gddr5 @ 1200 mhz

Hd 6990 Mobile
Core 1120 stream @ 715 mhz
Memory 1/2gb Gddr5 @ 900 mhz

Hd 6970 Mobile
Core 960 stream @ 680 mhz
Memory 1/2gb Gddr5 @ 900 mhz

Come Nvidia probabilmente GTX570 - GTX 485

aldogdl
20-09-2011, 12:56
tanto per dire, si puo' giocare bene a Crisys con una G540M o meglio una A6770M ? Risoluzione 720P, tutto al max senza AA. Secondo voi, specie se qualcuno ha avuto modo di provare si puo' giocare fluidamente e soprattutto quanta autonomia posso avere nel tempo ? parlo di longevita' del chip grafico....
Grazie ancora a tutti voi :)

BugoA7X
20-09-2011, 13:05
tanto per dire, si puo' giocare bene a Crisys con una G540M o meglio una A6770M ? Risoluzione 720P, tutto al max senza AA. Secondo voi, specie se qualcuno ha avuto modo di provare si puo' giocare fluidamente e soprattutto quanta autonomia posso avere nel tempo ? parlo di longevita' del chip grafico....
Grazie ancora a tutti voi :)

E' una scheda decente per giocare a dettagli medio-bassi, quindi lonevità nulla e con Crisys credo faccia schifetto..

Quiro
20-09-2011, 13:19
tanto per dire, si puo' giocare bene a Crisys con una G540M o meglio una A6770M ? Risoluzione 720P, tutto al max senza AA. Secondo voi, specie se qualcuno ha avuto modo di provare si puo' giocare fluidamente e soprattutto quanta autonomia posso avere nel tempo ? parlo di longevita' del chip grafico....
Grazie ancora a tutti voi :)

C'è un abisso di prestazioni tra la 6770m e la gt540m a favore della prima.
Se cerchi su youtube 6770m dv6 gameplay vedrai un sacco di video per capire dettagli/prestazioni della scheda. C'è gente che gioca a Crisys 2 e Dirt 3 a 1080p (non tutto attivato ;) )

Joe3
21-09-2011, 01:27
Cmq ho deciso per il GT780DXR dagli USA.
Spendendo quasi come il G74sx italiano prendo:
GT780DXR-
CPU i7-2630QM
Vga GTX570m 1,5gb Gddr5
Schermo FullHD MATTE 17"
8GB DDR3 1333 Dual-Channel (4G X 2)
DUE HD: 750gb 7200 - 640Gb 5400 (che mi serve solo per la presenza del HD caddy)
4X Blu-Ray Read/8X DVDRW Super Multi Combo Drive
802.11 Wireless a/b/g/n + Bluetooth Combo Card
Pasta IC Diamond 24 Carat Thermal Compound su CPU/GPU
Microsoft Windows 7 Home Premium 64 bit Pre-installed (anche se durerà il tempo di fare i dvd di ripristino e poi lo piallo)
1 anno di Garanzia Internazionale (ho chiamato MSI Italia e per loro è valida) :cool: + 2 anni USA :(

Una configurazione simile a quella che avevo fatto io...! :rolleyes: Stavo per prenderlo quando poi ho fatto un pò di conti tra tasse e spedizione...e ho ripiegato su deviltech.

JamesDean
21-09-2011, 01:30
ragazzi, avrei bisogno di un consiglio.
Ho trovato qui negli USA un barebone MSI (dovrebbe essere il GT683R) con scheda video nvidia 560M 1.5GB, il resto ovviamente non e' compreso (sceglierei cmq 2720qm e 8Gb di ram).
Il problema e' che prima di fine dicembre non posso acquistarlo, data la mancanza di denaro:D volevo chiedere se secondo voi, entre fine anno dovrebbe uscire qualcosa di meglio, sia per quanto riguarda la scheda video che la cpu (nuovo socket magari)

grazie

Quiro
21-09-2011, 08:25
Una configurazione simile a quella che avevo fatto io...! :rolleyes: Stavo per prenderlo quando poi ho fatto un pò di conti tra tasse e spedizione...e ho ripiegato su deviltech.

Beh + o - spendo € 1280/1300 con tastiera illuminata (un must, visto che lavoro spesso di notte), Schermo matte e dual HD.
Con deviltech ed una gtx460m e lo schermo glare spenderei € 1526 + spedizioni (circa €50). Al momento mi sembra + conveniente MSI.

ragazzi, avrei bisogno di un consiglio.
Ho trovato qui negli USA un barebone MSI (dovrebbe essere il GT683R) con scheda video nvidia 560M 1.5GB, il resto ovviamente non e' compreso (sceglierei cmq 2720qm e 8Gb di ram).
Il problema e' che prima di fine dicembre non posso acquistarlo, data la mancanza di denaro:D volevo chiedere se secondo voi, entre fine anno dovrebbe uscire qualcosa di meglio, sia per quanto riguarda la scheda video che la cpu (nuovo socket magari)

grazie

Non penso che ci siano revisioni per CPU* da parte di MSI (anche il barebone) ma per la GPU dovrebbe esserci la GTX570m.
Cmq ho fatto alcune prove ed il barebone della MSI non è che convenga molto rispetta al normale. Oltretutto rivenditori tipo Gentech o PowerNotebook ti danno la possibilità di "personalizzare" il notebook.

*Da ottobre ci saranno delle revisioni delle CPU Intel rimanendo nella stessa famiglia:
2630qm => 2640qm
2720qm => 2760qm
2820qm => 2860qm
Voci di corridoio parlano quindi di un'aggiornamento della base dei notebook dal 2630qm al 2640qm e gli altri disponibili come aggiornamento.

Baboo85
21-09-2011, 08:45
Raga.... ma che ca**o e' sto "schermo matte"...

Schermo Mattel?


http://www.marketingjournal.it/wp-content/uploads/2010/01/mattel_logo1.jpg


Non solo in un anno mi sono perso l'evoluzione dei notebook gaming, ma pure gli schermi barbie mi ritrovo... Be' mai come il carroarmato e il taser di hello kitty...



Scherzi a parte, cosa sarebbe questo schermo Matte?

UomoAzione
21-09-2011, 08:46
Raga, che mi compro per giocare a battlefield 3? :D:D:D

l'asus ASUS X53SV-SX344V con 540m non ce la fa immagino...? costa 599... perchè non fanno una versione identica con 560m caz...

Non voglio neanche dover spendere 1600 euro!!

Baboo85
21-09-2011, 08:54
IMHO bisogna andare nella via di mezzo. 700-800 euro sono la fascia perfetta per chi vuole sia risparmiare e sia avere qualcosa di abbastanza potente e longevo (a meno di offerte speciali).

Prendere notebook piu' performanti significa pagare anche il doppio e li' non siamo in moltissimi a lanciarci a testa bassa :)

Prendere notebook piu' economici spendendo 500-600 euro secondo me significa andare a beccarsi l'in:ciapet:ata bella e buona, roba che tra 6 mesi il notebook arranca con qualsiasi gioco. Sinceramente chi vuole giocare un pochino seriamente, dovrebbe evitare questa fascia (se non per offerte speciali, appunto).

Quiro
21-09-2011, 09:05
Raga.... ma che ca**o e' sto "schermo matte"...
Scherzi a parte, cosa sarebbe questo schermo Matte?

Esistono due tipi di schermo che sono usciti in quest'ultimo periodo.
Glare: Molto luminoso, superficie lucida e colori molto vividi, riflettente.
Matte (o non Glare): superficie opaca, colori un pò più scuri e non riflettente.
Ovviamente per risolvere alcuni problemi di luminosità e di resa corrette dei colori gli schermi Matte (quelli belli) devono essere fatti con criterio quindi sono più costosi.
Io dopo aver provato entrambe le tecnologie ho deciso che gli schermi matte mi soddisfano molto di più, oltretutto dove terrò il PC ho le luci posizionate "male" e quindi soffrirei molto di riflessi. Ovviamente di notte non accadrebbe ma anche al buio la resa del matte mi soddisfa di più dei glare. :D

UomoAzione
21-09-2011, 09:41
IMHO bisogna andare nella via di mezzo. 700-800 euro sono la fascia perfetta per chi vuole sia risparmiare e sia avere qualcosa di abbastanza potente e longevo (a meno di offerte speciali).

Prendere notebook piu' performanti significa pagare anche il doppio e li' non siamo in moltissimi a lanciarci a testa bassa :)

Prendere notebook piu' economici spendendo 500-600 euro secondo me significa andare a beccarsi l'in:ciapet:ata bella e buona, roba che tra 6 mesi il notebook arranca con qualsiasi gioco. Sinceramente chi vuole giocare un pochino seriamente, dovrebbe evitare questa fascia (se non per offerte speciali, appunto).
Anche io la penso come te!

Ora sto guardando in giro per trovare un MSI GT680 o GT780... versione non R... costano poco, hanno i7 e 560m e sono molto upgradabili!

Baboo85
21-09-2011, 09:54
Anche io la penso come te!

Ora sto guardando in giro per trovare un MSI GT680 o GT780... versione non R... costano poco, hanno i7 e 560m e sono molto upgradabili!

Per me upgradabile significa anche CPU e GPU sostituibili facilmente. Per le CPU ancora ancora, per le GPU ci si attacca al ca......volo.

Certo, se poi Intel non cambiasse socket ogni 10 minuti sarebbe meglio, dato che su notebook il socket e' si' lo stesso ma la compatibilita' non mi sembra (tipo i nuovi i7 con grafica integrata funzionano sui socket dei vecchi i7?)...

Della GPU non ne parlo, che non esistono standard di forma o dimensione, ne' posizione e aggancio del dissipatore e ogni notebook ne ha una diversa, una quadrata, l'altra rettangolare, l'altra a cerchio, quella a forma di stella marina, quella dodecaedrica, ecc.

Sarebbe bello poter cambiare la mia GTS 360M con una Nvidia attuale (tipo una 555 che penso sia giusta tra consumi e calore da dissipare) o una eventuale serie 6xx. O una ATI. Ma sto gia' ridendo...


http://memebase.com/wp-content/themes/vip/cheezcommon2/ragecomic/packs/foreveralone/images/ForeverDontCare.png

UomoAzione
21-09-2011, 10:02
ahahhahahaha, hai tutte le ragioni del mondo, ma sarebbe come chiedere alle grandi multinazionali di essere dalla parte del consumatore :D:D:D

Quello che intendo io è che acquistando la versione non R, si ha la possibilità di comprarsi separatamente i componenti che la distinguono dalla versione R... (per dire, la non R ha kmq un secondo slot HD e la mobo supporta RAID 0/1, quindi posso decidere se metterci un secondo HD da mettere in raid o un ssd!) in piu' i restanti componenti come mobo e schermo per dire, sono allineati a quelli di prodotti della fascia 1700/1800 euro (costo della versione R) ma si trovano anche sulla versione non R a 900/1000 euro (invece magari di versioni castrate eccetera)...

insomma... meglio che niente! :D


Per me upgradabile significa anche CPU e GPU sostituibili facilmente. Per le CPU ancora ancora, per le GPU ci si attacca al ca......volo.

Certo, se poi Intel non cambiasse socket ogni 10 minuti sarebbe meglio, dato che su notebook il socket e' si' lo stesso ma la compatibilita' non mi sembra (tipo i nuovi i7 con grafica integrata funzionano sui socket dei vecchi i7?)...

Della GPU non ne parlo, che non esistono standard di forma o dimensione, ne' posizione e aggancio del dissipatore e ogni notebook ne ha una diversa, una quadrata, l'altra rettangolare, l'altra a cerchio, quella a forma di stella marina, quella dodecaedrica, ecc.

Sarebbe bello poter cambiare la mia GTS 360M con una Nvidia attuale (tipo una 555 che penso sia giusta tra consumi e calore da dissipare) o una eventuale serie 6xx. O una ATI. Ma sto gia' ridendo...


http://memebase.com/wp-content/themes/vip/cheezcommon2/ragecomic/packs/foreveralone/images/ForeverDontCare.png

Baboo85
21-09-2011, 10:09
ahahhahahaha, hai tutte le ragioni del mondo, ma sarebbe come chiedere alle grandi multinazionali di essere dalla parte del consumatore :D:D:D

Quello che intendo io è che acquistando la versione non R, si ha la possibilità di comprarsi separatamente i componenti che la distinguono dalla versione R... (per dire, la non R ha kmq un secondo slot HD e la mobo supporta RAID 0/1, quindi posso decidere se metterci un secondo HD da mettere in raid o un ssd!) in piu' i restanti componenti come mobo e schermo per dire, sono allineati a quelli di prodotti della fascia 1700/1800 euro (costo della versione R) ma si trovano anche sulla versione non R a 900/1000 euro (invece magari di versioni castrate eccetera)...

insomma... meglio che niente! :D

Come ho scritto in altri post recenti (quello dell'ultima news degli ultrabook)...

Babbo Natale non esiste, no? E quindi.... :ciapet:


Ah a proposito... Va bene le "K" ma quel "kmq"....
Non farlo... Non farlo ppiu' (cit. piattola MIB).

:D


Io farei SSD poco capiente (cosi' risparmi) tipo da 60GB e poi un 500GB o 1TB nell'altro slot.

BugoA7X
21-09-2011, 10:09
Per me upgradabile significa anche CPU e GPU sostituibili facilmente. Per le CPU ancora ancora, per le GPU ci si attacca al ca......volo.

Certo, se poi Intel non cambiasse socket ogni 10 minuti sarebbe meglio, dato che su notebook il socket e' si' lo stesso ma la compatibilita' non mi sembra (tipo i nuovi i7 con grafica integrata funzionano sui socket dei vecchi i7?)...

Della GPU non ne parlo, che non esistono standard di forma o dimensione, ne' posizione e aggancio del dissipatore e ogni notebook ne ha una diversa, una quadrata, l'altra rettangolare, l'altra a cerchio, quella a forma di stella marina, quella dodecaedrica, ecc.

Sarebbe bello poter cambiare la mia GTS 360M con una Nvidia attuale (tipo una 555 che penso sia giusta tra consumi e calore da dissipare) o una eventuale serie 6xx. O una ATI. Ma sto gia' ridendo..

Il chipset è il problema, non il socket..

Baboo85
21-09-2011, 10:12
Il chipset è il problema, non il socket..

Anche il socket, se non e' lo stesso. In questo caso mi sembra sia lo stesso.

UomoAzione
21-09-2011, 10:13
:D:D:D ok

E' che sto scrivendo la tesi, e devo aver avuto l'impulso di sfogarmi in un po di italiano scorreggiuto :P

Penso che faro' come dici tu per gli HD... è la scelta migliore... ora devo solo trovare un negozio che venda gli MSI a buon prezzo :)

Come ho scritto in altri post recenti (quello dell'ultima news degli ultrabook)...

Babbo Natale non esiste, no? E quindi.... :ciapet:


Ah a proposito... Va bene le "K" ma quel "kmq"....
Non farlo... Non farlo ppiu' (cit. piattola MIB).

:D


Io farei SSD poco capiente (cosi' risparmi) tipo da 60GB e poi un 500GB o 1TB nell'altro slot.

BugoA7X
21-09-2011, 10:24
Anche il socket, se non e' lo stesso. In questo caso mi sembra sia lo stesso.

Appunto, a parità di socket la differenza la fa il chipset..

robertomorelli1986
21-09-2011, 10:57
Raga, che mi compro per giocare a battlefield 3? :D:D:D l'asus ASUS X53SV-SX344V con 540m non ce la fa immagino...? costa 599... perchè non fanno una versione identica con 560m caz...

Ho visto un video della Alpha giocata con la 540m. Il gioco scorreva bene a 720p, la qualità generale mi è sembrata buona. Puoi scordarti però i 1080p, la qualità alta e i filtri a manetta. Qualità media a 720p gira sicuro, e a occhio m'è sembrato più che bello come grafica.

Diciamo che con la 550m o con la 555m vai un filino più tranquillo e, come fascia di prezzo, prendi una macchina da 900-1000 euro. Altrimenti vai sulle schede da gioco mobile, ma spendi molto di più.

Ps Se aspetti il 27, data della pre-beta alla quale parteciperò, passo di qui a dirti come mi gira. Io sono con l'N53SN, che ha la 550m.

UomoAzione
21-09-2011, 11:44
Ho visto un video della Alpha giocata con la 540m. Il gioco scorreva bene a 720p, la qualità generale mi è sembrata buona. Puoi scordarti però i 1080p, la qualità alta e i filtri a manetta. Qualità media a 720p gira sicuro, e a occhio m'è sembrato più che bello come grafica.

Diciamo che con la 550m o con la 555m vai un filino più tranquillo e, come fascia di prezzo, prendi una macchina da 900-1000 euro. Altrimenti vai sulle schede da gioco mobile, ma spendi molto di più.

Ps Se aspetti il 27, data della pre-beta alla quale parteciperò, passo di qui a dirti come mi gira. Io sono con l'N53SN, che ha la 550m.

wow allora rimango in attesa si un tuo commento!!! grazie mille!!!

Joe3
21-09-2011, 12:17
Beh + o - spendo € 1280/1300 con tastiera illuminata (un must, visto che lavoro spesso di notte), Schermo matte e dual HD.
Con deviltech ed una gtx460m e lo schermo glare spenderei € 1526 + spedizioni (circa €50). Al momento mi sembra + conveniente MSI.



bhè io avevo fatto una configurazione da $1931 (1414euro), che può sembrare economica, però:
applicando uno sconto "studente" di $38.62 e aggiungendo la spedizione di $237 (UPS meglio di USPS!!) e (PURTROPPO!!) l'IVA, arrivavo ad un prezzo di $2489,29 che corrispondono a 1,822.84 euro...:(

Quiro
21-09-2011, 12:46
bhè io avevo fatto una configurazione da $1931 (1414euro), che può sembrare economica, però:
applicando uno sconto "studente" di $38.62 e aggiungendo la spedizione di $237 (UPS meglio di USPS!!) e (PURTROPPO!!) l'IVA, arrivavo ad un prezzo di $2489,29 che corrispondono a 1,822.84 euro...:(

Io per acquistarlo con configurazione di $ 1600 ho calcolato la spedizione con Consegnato circa € 50..... non cambio ne CPU ne monitor (troppo costosi) e il disco SSD lo compro in Italia che costa meno :mc:

Baboo85
21-09-2011, 13:00
Io per acquistarlo con configurazione di $ 1600 ho calcolato la spedizione con Consegnato circa € 50..... non cambio ne CPU ne monitor (troppo costosi) e il disco SSD lo compro in Italia che costa meno :mc:

Costa meno in Italia? Cavolo, tra finto-cambio dollareuro e iva del 21% non l'avrei mai detto sinceramente... Strano.

Paesi vicini come Germania, hai controllato? Li' non hai bisogno nemmeno di spedizioni particolari che la dogana non si paga.

BugoA7X
21-09-2011, 13:02
Costa meno in Italia? Cavolo, tra finto-cambio dollareuro e iva del 21% non l'avrei mai detto sinceramente... Strano.

Paesi vicini come Germania, hai controllato? Li' non hai bisogno nemmeno di spedizioni particolari che la dogana non si paga.

L'IVA la paghi lo stesso se compri all'estero una volta che arriva in Italia paghi le tasse italiane..

Baboo85
21-09-2011, 13:12
L'IVA la paghi lo stesso se compri all'estero una volta che arriva in Italia paghi le tasse italiane..

Non sempre... E parlo di cose legali.

Quiro
21-09-2011, 13:19
Costa meno in Italia? Cavolo, tra finto-cambio dollareuro e iva del 21% non l'avrei mai detto sinceramente... Strano.

Paesi vicini come Germania, hai controllato? Li' non hai bisogno nemmeno di spedizioni particolari che la dogana non si paga.

beh da noi un Corsair M4 128gb viene € 150/160, sul configuratore MSI mi danno un costo intorno ai $ 300. Direi che mi va bene l'acquisto in italia ;)

BugoA7X
21-09-2011, 13:28
Non sempre... E parlo di cose legali.

Se sei un privato si, se acquisti con P.IVA non la paghi..

Baboo85
21-09-2011, 13:32
Se sei un privato si, se acquisti con P.IVA non la paghi..

Da privato ripeto: non sempre. Ti dico solo, Macbook Air 13" usato (modello con C2D, GT 320M, 128GB SSD) pagato 890$ (circa 650 euro) + 50 euro di spedizione. Niente IVA.

beh da noi un Corsair M4 128gb viene € 150/160, sul configuratore MSI mi danno un costo intorno ai $ 300. Direi che mi va bene l'acquisto in italia ;)

Be' grazie, se usi il configuratore anche un disco da 500GB normale te lo fanno pagare 150 euro invece che 60 euro, che sia in italia, in usa, dovunque. Pensavo il disco preso a parte...

BugoA7X
21-09-2011, 13:42
Da privato ripeto: non sempre. Ti dico solo, Macbook Air 13" usato (modello con C2D, GT 320M, 128GB SSD) pagato 890$ (circa 650 euro) + 50 euro di spedizione. Niente IVA.

Si ma è un usato, l'IVA è già stata assolta o non dev'essere assolta.. sul nuovo è tutto diverso..