PDA

View Full Version : Quale notebook per giocare?


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

aeroxmax4
27-05-2010, 22:00
per chi vuole spendere poco e avere un buon compromesso potenza qua http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834115733 ce una buonissima offerta:

Acer 15.6", i5 430m, 4gb ddr 1066, 500gb 5400rpm, ati radeon 5650 a 700 Dollari! ;)

Baboo85
28-05-2010, 08:21
per chi vuole spendere poco e avere un buon compromesso potenza qua http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834115733 ce una buonissima offerta:

Acer 15.6", i5 430m, 4gb ddr 1066, 500gb 5400rpm, ati radeon 5650 a 700 Dollari! ;)

:stordita: Vado? :stordita:

Escludendo la mia avversita' mortale per questa marca (A....Ac....non riesco a dirla :D), se non sbaglio c'era un Packard Bell con Core i5, 4GB e 5650 a 699. Conviene di piu' perche' la dogana succhia (in tutti i sensi) e ti verrebbe a costare 681 euro circa, dovresti aspettare che arrivi, la garanzia non so se e' due anni o uno e magari ti arriva mica tanto integro :D e qui lo porti al negozio dove l'hai preso e si fanno loro lo sbatti di pensare alla garanzia...

E in ogni caso.... e' Acer... non ne vale la pena, Acer fa bene tutto (palmari con Android ad esempio, ne ha uno il mio amico) e i netbook, i notebook invece... Anche se devo ammettere che sta migliorando lentamente...

Ecco l'ho detto :D mi spiace :D

cherubba
28-05-2010, 08:56
E in ogni caso.... e' Acer... non ne vale la pena, Acer fa bene tutto (palmari con Android ad esempio, ne ha uno il mio amico) e i netbook, i notebook invece... Anche se devo ammettere che sta migliorando lentamente...

Ecco l'ho detto :D mi spiace :D

NON CI POSSO CREDERE!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Baboo85
28-05-2010, 09:57
NON CI POSSO CREDERE!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

No no io ho detto sempre che Acer fa schifo per i notebook.

Invece i netbook Acer sono sempre stati belli (io intendo belli non solo esteticamente ma per costruzione, tastiera, monitor, ecc) e un bell'aspirone lo prenderei se non fossi gia' pieno di pc.
Anche il palmare nuovo, l'Acer A1 Liquid con Android e' molto ben fatto.
E devo ammettere si' che ultimamente sta migliorando.

Ma, nel mio cuore, c'e' solo posto per Asus e Toshiba, Alienware e' da sbavo e da infarto (prezzi), tutto il resto sono notebook standard e Acer e' cesso :D

Mai un notebook Acer verra' comprato da me.

SparrowM
28-05-2010, 14:34
No no io ho detto sempre che Acer fa schifo per i notebook.

Invece i netbook Acer sono sempre stati belli (io intendo belli non solo esteticamente ma per costruzione, tastiera, monitor, ecc) e un bell'aspirone lo prenderei se non fossi gia' pieno di pc.
Anche il palmare nuovo, l'Acer A1 Liquid con Android e' molto ben fatto.
E devo ammettere si' che ultimamente sta migliorando.

Ma, nel mio cuore, c'e' solo posto per Asus e Toshiba, Alienware e' da sbavo e da infarto (prezzi), tutto il resto sono notebook standard e Acer e' cesso :D

Mai un notebook Acer verra' comprato da me.


eheheh
proprio oggi stavo parlando con un amico che ha lavorato nel servizio assistenza acer...lol non vi dico che cosa pensa:D

Baboo85
28-05-2010, 15:34
eheheh
proprio oggi stavo parlando con un amico che ha lavorato nel servizio assistenza acer...lol non vi dico che cosa pensa:D

Be' ma lavorare proprio per il centro assistenza di una marca non da' proprio dei pareri neutri... Perche' ovvio che se lavorava per Asus era la stessa cosa, i portatili arrivano guasti.

Cambia magari, come ho fatto io per 1 anno, lavorare in un negozio che vende piu' marche. Sony, Asus, HP, Toshiba e Acer. Quanti ne sono rientrati? Sony 0, Asus forse un paio, HP anche quelli 2 o 3, Toshiba 0 e Acer... Non lo so, magari dico una cavolata dicendo che sono rientrati quasi tutti quelli venduti (rientrati per garanzia, per guasti fisici), ma potrei anche arrivare vicino al vero.

Poi magari ci sono altri negozi che hanno problemi con altre marche, non discuto. Il negozio dove ero io ad esempio odiavamo le schede madri Gigabyte e preferivamo Asus, un negozio vicino (stessa catena) aveva problemi con Asus e non con Gigabyte... Va a "chiappe" :D

logan1
14-06-2010, 13:22
e di un sony vaio serie f i7 o i5 ke ne pensate?
il lettore blu-ray è necessario per il gaming futuro?

Baboo85
14-06-2010, 13:34
e di un sony vaio serie f i7 o i5 ke ne pensate?
il lettore blu-ray è necessario per il gaming futuro?

Blu-ray per il gaming? Spero proprio di no, ma non penso che inizino a vendere chiavette "rom" con su i giochi preinstallati... Anche se sarebbe bello... Attacchi via USB e installi e non puoi cancellare (un po' come le chiavette internet).

Ma penso che sia piu' verosimile lo sviluppo futuro in piattaforme tipo Steam...

logan1
15-06-2010, 22:33
e di un sony vaio serie f i7 o i5 ke ne pensate?

Baboo85
16-06-2010, 08:35
e di un sony vaio serie f i7 o i5 ke ne pensate?

LoL stavo dicendo: che fa spamma? Invece non ti ho risposto.

Penso che sia male, perche' anche con Core i5 la scheda video della serie F e' sempre una GT 330M. Unammer... :D

No be' non e' cosi' ciofeca, dovrebbe essere poco meno potente di una 4650. Il problema e' questo: quanto costa?

Tenendo conto che, secondo me, conviene l'accoppiata GT 330M col Core i5, essendo un Sony Vaio costera' un rene. In piu' c'e' da dire che lo schermo da 16,4" ha una risoluzione FullHD. Perfetta per i film (con lo schermo Vaio poi e' una goduria), ma i giochi... Conta che con tutto al massimo e la risoluzione FullHD come il tuo fa gia' fatica una GTS 360M con gli ultimi giochi...

logan1
16-06-2010, 16:28
ma quindi in definitiva cm'è qst gt 330????io per esempio c devo giocare ad assassin's creed 2,dragon age origins, star wars il potere della forza fable ecc...cmq il vaio cn i5 costa sui 1000 cn i7 dai 1200 in su circa mentre gli ultimi f12 costano una follia per niente....un portatile per stare su qll cifra cs consiglieresti?il monitor full-hd è importante?

sagge90
16-06-2010, 17:39
Ciao! Qualcuno di buona volontà mi fa una "lista" di notebook x giocare magari x fasce di prezzo? ..dato che nn sono molto aggiornato sul mondo portatile! Grazie :)

Baboo85
16-06-2010, 20:05
ma quindi in definitiva cm'è qst gt 330????io per esempio c devo giocare ad assassin's creed 2,dragon age origins, star wars il potere della forza fable ecc...cmq il vaio cn i5 costa sui 1000 cn i7 dai 1200 in su circa mentre gli ultimi f12 costano una follia per niente....un portatile per stare su qll cifra cs consiglieresti?il monitor full-hd è importante?

Il monitor FullHD secondo me ha senso solo se e' almeno un 17".

Mi sono purtroppo perso un po' la scena, ma ti posso dire tranquillamente che un i5 con GT 330M/4650 stai sui 700-800 euro massimo. Di piu' per me non ne vale la pena (ok e' Sony Vaio e ha un monitor spettacolare, ma non prenderei mai Vaio per il costo che ha).
So che molti si sono trovati bene con un Packard Bell DV6 (non so dirti il modello esatto).

Ciao! Qualcuno di buona volontà mi fa una "lista" di notebook x giocare magari x fasce di prezzo? ..dato che nn sono molto aggiornato sul mondo portatile! Grazie :)

Come detto sopra, purtroppo mi sono perso un po' la scena e non saprei dirti...

logan1
18-06-2010, 12:11
tra un ati hd 5650 e l'nvidia gt 330m cs'è meglio?

Baboo85
18-06-2010, 16:47
tra un ati hd 5650 e l'nvidia gt 330m cs'è meglio?

5650 di brutto :huh:

http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html

ATI 5650:
- 3DMark06: 6702
- 3DMark Vantage (GPU Score): 2735

NVIDIA GT 330M:
- 3DMark06: 6033
- 3DMark Vantage (GPU Score): 1978

Zaza88
18-06-2010, 17:30
Non prendere troppo in considerazione quei dati, guarda piuttosto la classifica degli FPS nei vari giochi.

Nella fascia Midrange le migliori schede sono:

5730
5650
4670
4650
gt330m
gt320m
gt240m
gt230m

proprio in questo ordine :) , fondamentalmente perchè le 4650 hanno 64 SP contro le sole 48 della 330m, se consideri che la 5650 e la 5730 ne hanno 80 di SP ...

Claus89
18-06-2010, 17:52
la 5870 mobilie...a livello di prestazioni come si comporta? l'ho vista su 2 notebook da paiura ma vorrei sapere se vale il prezzo...si parla di 1200 euri sonanti...

logan1
18-06-2010, 18:29
1200 x ql notebook e dv?
l'ati 5870 ce l'ha l'asus g73 e magari costasse 1200

Juken
19-06-2010, 00:38
Il monitor FullHD secondo me ha senso solo se e' almeno un 17".

Mi sono purtroppo perso un po' la scena, ma ti posso dire tranquillamente che un i5 con GT 330M/4650 stai sui 700-800 euro massimo. Di piu' per me non ne vale la pena (ok e' Sony Vaio e ha un monitor spettacolare, ma non prenderei mai Vaio per il costo che ha).
So che molti si sono trovati bene con un Packard Bell DV6 (non so dirti il modello esatto).



Come detto sopra, purtroppo mi sono perso un po' la scena e non saprei dirti...
Volevo dire che la serie dv6 la sconsiglio a chiunque perchè il sistema di dissipazione del calore è fatto in un modo pietoso (è caldissimo anche in inverno).
e per essere precisi.. si chiama Hewlett Packard (HP) e non packard bell.
ciao :)

drager
19-06-2010, 13:43
io sono comunque dell'idea che serve almeno una 5650 per giocare.. la quale raggiunge facilmente le ferquenze della 5730 oltretutto su portatili come sony o packardbell che sono famosi per non scaldare..invece gli hp sono famosi per farci le uova al tegamino :D

wArChE
19-06-2010, 14:05
1200 x ql notebook e dv?
l'ati 5870 ce l'ha l'asus g73 e magari costasse 1200

e si...dove l'hai trovato sto notebook??

gegi
19-06-2010, 14:09
io sono comunque dell'idea che serve almeno una 5650 per giocare.. la quale raggiunge facilmente le ferquenze della 5730 oltretutto su portatili come sony o packardbell che sono famosi per non scaldare..invece gli hp sono famosi per farci le uova al tegamino :D

per raffreddare i notebook quei supporti con le ventoline che si trovano ovunque sui 25-30€ risolvono almeno in parte il problema della temperatura?

drager
19-06-2010, 14:13
per raffreddare i notebook quei supporti con le ventoline che si trovano ovunque sui 25-30€ risolvono almeno in parte il problema della temperatura?

sono utili fino ad un certo punto..anzi sono inutili e basta..cos'è vai in giro con un cosone di ventole? xd..e comunque non servono tanto a dissipae il calore.. se un notebook scalda tanto purtroppo le ventoline serviranno ma a poco..

ilguercio
19-06-2010, 14:14
per raffreddare i notebook quei supporti con le ventoline che si trovano ovunque sui 25-30€ risolvono almeno in parte il problema della temperatura?

Dipende da che problema hanno.Alcuni notebook(su chassis MSI) hanno i fori di aerazione sul fondo distanti dalla ventola per cui non possono ricevere aria dall'esterno in modo efficace.
Altri portatili,invece,sono "solo" troppo piccoli o con sistema di dissipazione sottodimensionato.
Devi vedere un po' quale è il problema.

gegi
19-06-2010, 14:24
ho visto l'hp che c'è su marcopolo a 749€ in promozione e sarebbe interessante, ma gli hp scaldano..poi quel notebook ha un i7..i supporti con le ventoline servirebbero a poco?

drager
19-06-2010, 14:33
a quel prezzo ci sono i tj75 e i toshiba.. quindi basta scartarlo e basta..

Baboo85
19-06-2010, 16:21
Non prendere troppo in considerazione quei dati, guarda piuttosto la classifica degli FPS nei vari giochi.

Nella fascia Midrange le migliori schede sono:

5730
5650
4670
4650
gt330m
gt320m
gt240m
gt230m

proprio in questo ordine :) , fondamentalmente perchè le 4650 hanno 64 SP contro le sole 48 della 330m, se consideri che la 5650 e la 5730 ne hanno 80 di SP ...

Be' la 5650 e' migliore come dicevo :D e comunque ricordiamo che i SP (Stream Processor) sono differenti per le due marche.

Ati usa un fottìo di SP con frequenza bassa (la 4650 ha 320SP (almeno cosi' io leggo) a 550MHz), Nvidia usa meno SP ma frequenze degli stessi piu' alte (48SP con 1265MHz) e in ogni caso sono concettualmente diversi. Non si puo' fare un confronto ne' su frequenze ne' su SP o tipo di memoria (ovvio che, di solito, una scheda qualsiasi di fascia medio-alta con GDDR3 si troverebbe con prestazioni migliori se avesse GDDR5).

la 5870 mobilie...a livello di prestazioni come si comporta? l'ho vista su 2 notebook da paiura ma vorrei sapere se vale il prezzo...si parla di 1200 euri sonanti...

La 5870 mobile ha prestazioni molto simili alla 5770 per desktop.

Volevo dire che la serie dv6 la sconsiglio a chiunque perchè il sistema di dissipazione del calore è fatto in un modo pietoso (è caldissimo anche in inverno).
e per essere precisi.. si chiama Hewlett Packard (HP) e non packard bell.
ciao :)

Ah, io pensavo fosse un modello PB e non dell'HP...

Zaza88
19-06-2010, 16:47
Be' la 5650 e' migliore come dicevo :D e comunque ricordiamo che i SP (Stream Processor) sono differenti per le due marche.

Ati usa un fottìo di SP con frequenza bassa (la 4650 ha 320SP (almeno cosi' io leggo) a 550MHz), Nvidia usa meno SP ma frequenze degli stessi piu' alte (48SP con 1265MHz) e in ogni caso sono concettualmente diversi. Non si puo' fare un confronto ne' su frequenze ne' su SP o tipo di memoria (ovvio che, di solito, una scheda qualsiasi di fascia medio-alta con GDDR3 si troverebbe con prestazioni migliori se avesse GDDR5).

Beh guarda che non a caso ho citato la 4650 come con 64 SP e la 5850 con 80 :D !!!!
Infatti i cores fisici della 4650 sono solo 64, quelli logici sono 320 ;) .
Purtroppo ATi e Nvidia hanno un concetto leggermente differente di SP (che è una definizione generica troppo "generica" :rolleyes: ), proprio perchè hanno un concetto leggermente differente di rendering, ma lasciando perdere questo, la "mia classifica" dovrebbe trovarci tutti d'accordo.


La 5870 mobile ha prestazioni molto simili alla 5770 per desktop.

Per forza di cose, avendo lo stesso identico core :rolleyes: (perchè cambiare nome ??? vabè )


Folevo dire una cosa che mi stava per sfuggire, la 5165 di ATi è una 4650 ;) , è montata su pochi modelli (mi pare su L500 ed A500 di toshiba associati a i3m ed i5m), ma avendo lo stesso core della 4650/4670 (ed essendo quindi la stessa identica scheda) non ha alcun tipo di supporto a DirectX 11, anche perchè come la 5650 e la 5730 non avrebbe (ed effettivamente non ha) in alcuna maniera il potenziale per poterle gestire al meglio :doh: .

drager
19-06-2010, 19:44
perchè 5870 va più scena di 5770 .. ( considerando le 5870 desktop) xd..:D

Evrain
19-06-2010, 22:53
Ma il G73 oggidì verso che fascia di prezzo si trova? Sono indeciso se orientarmi su quello o sull'N71, ma ho un pò di timore di ritrovarmi quasi subito (1-2 anni) un portatile obsolescente, viste anche le imminenti DX11! E dunque, non so se comprare l'N71 o rischiare che il Packard Bell mi scoppi sotto gli avambracci ed attendere un calo di prezzo del G73.

Zaza88
20-06-2010, 09:21
Io sono dell'idea che investire qualche migliaio di euro in un portatile sia una grandissima cretinata (l'ho fatto e non lo rifarei mai,1432€ peggio spesi della mia vita).

Quello che ti consiglio è di prendere un portatile con una scheda video di fascia media (tipo 5650 o 5730,caldamente consigliate versioni GDDR5, ma anche le GDDR3 vanno benone), ma senza spendere più di 600/650€ per un portatile nuovo, sono soldi buttati per due motivi:

1) Purtroppo questi fantomatici portatili che costano il doppio o il triplo di un portatile medio non offrono il doppio o il triplo di prestazioni :muro:

2) A rivenderli si perde troppo e sono difficilissimi da piazzare ...

Evrain
20-06-2010, 17:11
Io sono dell'idea che investire qualche migliaio di euro in un portatile sia una grandissima cretinata (l'ho fatto e non lo rifarei mai,1432€ peggio spesi della mia vita).

Quello che ti consiglio è di prendere un portatile con una scheda video di fascia media (tipo 5650 o 5730,caldamente consigliate versioni GDDR5, ma anche le GDDR3 vanno benone), ma senza spendere più di 600/650€ per un portatile nuovo, sono soldi buttati per due motivi:

1) Purtroppo questi fantomatici portatili che costano il doppio o il triplo di un portatile medio non offrono il doppio o il triplo di prestazioni :muro:

2) A rivenderli si perde troppo e sono difficilissimi da piazzare ...
E dunque cosa suggerisci? Io il mio PB l'ho pagato 1200€ ed ero pure contento, se non fosse che dopo appena due anni le plastiche e le componenti stessero già iniziando a ROMPERSI, oltre che a diventare obsolescenti! Ecco perchè cerco qualcosa che duri costruttivamente e prestazionalmente.

logan1
20-06-2010, 17:55
Io sono dell'idea che investire qualche migliaio di euro in un portatile sia una grandissima cretinata (l'ho fatto e non lo rifarei mai,1432€ peggio spesi della mia vita).

Quello che ti consiglio è di prendere un portatile con una scheda video di fascia media (tipo 5650 o 5730,caldamente consigliate versioni GDDR5, ma anche le GDDR3 vanno benone), ma senza spendere più di 600/650€ per un portatile nuovo, sono soldi buttati per due motivi:

1) Purtroppo questi fantomatici portatili che costano il doppio o il triplo di un portatile medio non offrono il doppio o il triplo di prestazioni :muro:

2) A rivenderli si perde troppo e sono difficilissimi da piazzare ...

un portatile nuovo cn qll schede video e quei prezzi m sa ke nn esiste...se nn fosse ex la scheda video m prenderei il vaio F che anche esteticamente fa la sue figura rispetto alla concorrenza xò m sa ke aspetto ke gli asus scendano d prezzo il top x adesso potrebbe essere l'hp envy 17 full-hd peccato ke costi 1699...spero ka la sony inizi a montare schede decenti cn i prossimi vaio F

drager
20-06-2010, 17:58
l'unico è proprio il packard bell tj75 200it con i5 e 5650...che costa 615-650 euro.. ( questo però è fatto bene abbastanza resistente..ammeno che non lo tratti bene dura..se poi lo usi sempre sulle ginocchia lo sbatti qua e di la è un'altra cosa.. xd)

Dorim
20-06-2010, 18:04
Mi consigliate un portatile da gioco intorno ai 700 - 1000 euro ? :) grazie.

€nry
20-06-2010, 18:16
Mi consigliate un portatile da gioco intorno ai 700 - 1000 euro ? :) grazie.

Ciao a tutti è la prima volta che intervengo in questo post e volevo rispondere alla domanda del mio amico.
700-1000€ è un po' ambigua come cifra.
Forse il più potente è l'asus n61jq (999€ in bottega) o l'asus n71jq (1000€ su internet) entrambi montano l'ati 5730 il top per questa fascia di prezzo.

Evrain
20-06-2010, 18:17
l'unico è proprio il packard bell tj75 200it con i5 e 5650...che costa 615-650 euro.. ( questo però è fatto bene abbastanza resistente..ammeno che non lo tratti bene dura..se poi lo usi sempre sulle ginocchia lo sbatti qua e di la è un'altra cosa.. xd)
Il mio è stato tenuto MANIACALMENTE, come sostanzialmente tutto ciò che posseggo... vero, ha fatto un 50k chilometri su e giù per la mia regione sempre però in borsa e trattato delicatamente ma risultato?
- su quattro porte USB, due sono fuori uso
- pannello LCD danneggiato
- plastiche deformate attorno all'hinge destro
- tastiera sostituita
- masterizzatore che non masterizza
- slot ExpressCard fuori uso
- batteria completamente andata (dura trenta secondi cronometrati, potrei usarla per le partite a Taboo)
- ventola interna danneggiata (non chiedetemi come, ma va a scatti)

Quindi PB assolutamente NO! Piuttosto non so, aspettare che cali attorno a 1200-1300 il G73J o lasciar perdere e puntare sull'N71J? O c'è di meglio in ambito prestazionale/prezzistico?

EDIT: guercio, era un errore di battitura, intendevo 1300€ :D 1000€ stavo pensando al N71J...

ilguercio
20-06-2010, 18:18
G73J a 1000 euro?:rotfl:

€nry
20-06-2010, 18:26
Per farvi capire l'affidabilità della packard bell 3 mesi fa sono andato con un mio amico a far riparare un notebook PB in un negozio che ripara tutte le marche e il commesso si è rifiutato di prenderlo poichè sosteneva che da quanto è fatto male all'interno non riescono nemmeno a svitare le viti.:cool:
L'unica marca che non riparano neanche i professionisti ci vogliono gli ingegneri della nasa!:)

Dorim
20-06-2010, 18:46
Ciao a tutti è la prima volta che intervengo in questo post e volevo rispondere alla domanda del mio amico.
700-1000€ è un po' ambigua come cifra.
Forse il più potente è l'asus n61jq (999€ in bottega) o l'asus n71jq (1000€ su internet) entrambi montano l'ati 5730 il top per questa fascia di prezzo.

Grazie sembrano dei modelli interessanti, il n71jq apparte il monitor piu' grande cosa ha in piu' per giustificare l'incremento del prezzo ?

€nry
20-06-2010, 19:19
Grazie sembrano dei modelli interessanti, il n71jq apparte il monitor piu' grande cosa ha in piu' per giustificare l'incremento del prezzo ?

A dir la verità non molto. :stordita:
L' N71JQ ha in più due hard disk interni (2 da 500gb o 2 da 640 dipende dal sottomodello)
L' N61JQ ha in più la ram espandibile fino a 8gb:muro:

Quindi se quel pollice non ti pesa tanto ti consiglio l'ASUS n61jq :)

Baboo85
21-06-2010, 08:23
Io sono dell'idea che investire qualche migliaio di euro in un portatile sia una grandissima cretinata (l'ho fatto e non lo rifarei mai,1432€ peggio spesi della mia vita).

Quello che ti consiglio è di prendere un portatile con una scheda video di fascia media (tipo 5650 o 5730,caldamente consigliate versioni GDDR5, ma anche le GDDR3 vanno benone), ma senza spendere più di 600/650€ per un portatile nuovo, sono soldi buttati per due motivi:

1) Purtroppo questi fantomatici portatili che costano il doppio o il triplo di un portatile medio non offrono il doppio o il triplo di prestazioni :muro:

2) A rivenderli si perde troppo e sono difficilissimi da piazzare ...

Guarda anche io pensavo la stessa cosa, pero' sono uno che i portatili li stira, avevo una 7600Go sul Toshiba A100 precedente comprato nel 2007 e gia' era "vecchio" (c'erano notebook allo stesso prezzo con la 8600 ma erano Acer :doh:) pero' ho tirato fino a marzo...

Io con il tuo notebook in firma che vendi, con una 8600, ancora lo userei per giocare...

EDIT: P.S.: io abbasserei il prezzo. Purtroppo in informatica tutto si svaluta in fretta e i notebook ancora di piu' :(

l'unico è proprio il packard bell tj75 200it con i5 e 5650...che costa 615-650 euro.. ( questo però è fatto bene abbastanza resistente..ammeno che non lo tratti bene dura..se poi lo usi sempre sulle ginocchia lo sbatti qua e di la è un'altra cosa.. xd)

Infatti secondo me e' un ottimo compromesso, ma da quello che leggo PB non e' cosi' affidabile come pensavo...

Per farvi capire l'affidabilità della packard bell 3 mesi fa sono andato con un mio amico a far riparare un notebook PB in un negozio che ripara tutte le marche e il commesso si è rifiutato di prenderlo poichè sosteneva che da quanto è fatto male all'interno non riescono nemmeno a svitare le viti.:cool:
L'unica marca che non riparano neanche i professionisti ci vogliono gli ingegneri della nasa!:)

Mmmmh... Packard Bell per caso e' di Acer? :stordita: No perche' ho un dejavu'...

Ma il G73 oggidì verso che fascia di prezzo si trova? Sono indeciso se orientarmi su quello o sull'N71, ma ho un pò di timore di ritrovarmi quasi subito (1-2 anni) un portatile obsolescente, viste anche le imminenti DX11! E dunque, non so se comprare l'N71 o rischiare che il Packard Bell mi scoppi sotto gli avambracci ed attendere un calo di prezzo del G73.

Ma il G73 ha una 5870, supporta gia' le Directx 11...

€nry
21-06-2010, 10:59
Mmmmh... Packard Bell per caso e' di Acer? :stordita: No perche' ho un dejavu'...

Acer e packerd bell sono molto simili come "AFFIDABILITà"
Comunque io non mi sento tanto di criticare la povera acer poichè a fare notebook tra i 600-700€ è abbastanza, abbastanza, abbastanza "brava", dopo... casca il palco. :doh:

Per quanto riguarda packard bell una volta ne ho aperto uno e il 70% dei componenti era di HP è forse più un problema di assemblaggio a casaccio?

Io preferisco marche come asus e samsung che si fanno tutto da sole! :cool:

ilguercio
21-06-2010, 11:02
edit

logan1
21-06-2010, 11:41
per giocare è meglio la risoluzione del full-hd oppure no nn è necessario?
tra l'envy e l'asus g73 ql'è meglio?

wArChE
21-06-2010, 11:45
scusate, ho una domanda anch'io: quali schede video supportano le dx11?? La 5730 le supporta?

Evrain
21-06-2010, 11:46
Ma il G73 ha una 5870, supporta gia' le Directx 11...
Anche la 5730 dell'N71J è compatibile DX11.... mah non so davvero, dell'Envy poi ho sentito pessimi pareri e il mio rivenditore mi ha chiaramente evidenziato che sta avendo un numero notevolmente alto di Pavillion resi - il mio PB già scalda come l'inferno, non intendo rifare questa esperienza.
Boh, forse mi orienterò sul N71J: c'è qualche bell'offerta in giro? Il mio rivenditore mi ha offerto 1200€ (meno qualche altro sconticino e niente sovrapprezzi vari delle rate...) ma con lui ho un rapporto eccellente da un decennio e riparazioni, piccoli accessori e altri favorucci sono SEMPRE stati gratis e immediati, le varie catene come si comportano?

€nry
21-06-2010, 11:58
Anche la 5730 dell'N71J è compatibile DX11.... mah non so davvero, dell'Envy poi ho sentito pessimi pareri e il mio rivenditore mi ha chiaramente evidenziato che sta avendo un numero notevolmente alto di Pavillion resi - il mio PB già scalda come l'inferno, non intendo rifare questa esperienza.
Boh, forse mi orienterò sul N71J: c'è qualche bell'offerta in giro? Il mio rivenditore mi ha offerto 1200€ (meno qualche altro sconticino e niente sovrapprezzi vari delle rate...) ma con lui ho un rapporto eccellente da un decennio e riparazioni, piccoli accessori e altri favorucci sono SEMPRE stati gratis e immediati, le varie catene come si comportano?

Pavillon e PB è vero che scaldano, ma con l'envy dovrebbero averlo risolto il problema, prova a leggere la discussione dedicata a questo note un po' più avanti.
Per quanto riguarda N71JQ si aggira in negozio sempre sui 1100-1200€ oppure con stesse caratteristiche ti prendi l'N61JQ (999€) solo con un pollice in meno.

€nry
21-06-2010, 12:05
scusate, ho una domanda anch'io: quali schede video supportano le dx11?? La 5730 le supporta?

Nel sito di ati dicono che supporta le directx 11

Evrain
21-06-2010, 12:11
Nel sito di ati dicono che supporta le directx 11
Il sito AMD conferma. Guarda non è il fatto del pollice, è anche il fatto della risoluzione più bassa e che sull'N71J c'è anche il doppio hard disk, che può essere mica male se uno come me ha un dual-boot :)
Penso che prenderò quello: il BT è compreso nel prezzo?

€nry
21-06-2010, 12:23
Il sito AMD conferma. Guarda non è il fatto del pollice, è anche il fatto della risoluzione più bassa e che sull'N71J c'è anche il doppio hard disk, che può essere mica male se uno come me ha un dual-boot :)
Penso che prenderò quello: il BT è compreso nel prezzo?

Sì, almeno così c'è scritto: "Bluetooth 2.1+EDR":D

Scusate se sto uscendo un po' troppo dalla tematica del notebook per giocare :ave:

iMpRoBaBiL3
21-06-2010, 15:40
Ho trovato il G73 a 1400€.. è buono come prezzo? :P

€nry
21-06-2010, 16:09
Ho guardato su asus italia e sono 1648€ per la versione senza blu-ray e 1732€quello che ce l'ha (prezzi di listino iva inclusa).
Quindi sembrerebbe ottimo come prezzo, dipende se lo compri all'estero e se ha tastiera e windows in italiano vedi tu.
Comunque rivolgiti al thread ufficiale del g73jh e leggiti la discussione poichè qui ci stiamo allontanando dalla tematica principale! ;)
Lì troverai tante informazioni utili se vuoi acquistare questo prodotto.

Evrain
22-06-2010, 00:51
Sarai stato sfortunato, prendendo l'unico con una maledizione Maya...
Vai sul thread ufficiale e scoprirai che i possessori di questo PB ne sono entusiasti e nessuno se ne lamenta (a parte i soliti smanettoni che vanno a toccare dove non dovrebbero provocando danni inenarrabili...).
Ma sono io che sbaglio: continuate pure ad andare dietro ai "superfighetti" Asus e compagnia bella che costano mille milioni...

E francamente io direi di invertire la tua dissertazione: forse sei solo tu/loro ad avere un Easynote S8000 funzionante, il mio (così come altri PB che ho visto) non hanno avuto tale fortuna, devo ricordarmi di postare una foto.
Ad ogni modo, vorrei un parere serio sull'N71J visto che il thread ufficiale riguarda il fratellino minore: comprato oggi, conviene a 1200€? Quanto può durare, anche mettendo giochi a dettaglio minimo? Fra un cinque anni posso sperare di poterlo stare ancora ad usare come questo PB, con la differenza che i giochi partono?

Se la risposta è affermativa parto a comprarlo...

Baboo85
22-06-2010, 08:31
Sì, almeno così c'è scritto: "Bluetooth 2.1+EDR":D

Scusate se sto uscendo un po' troppo dalla tematica del notebook per giocare :ave:

Ma ti pare, anzi... Sei perfettamente in topic, il notebook per giocare non si limita solo a CPU e GPU, bisogna vedere anche il resto ;)

Poi proprio a me, che ho aperto il topic, vieni a scusarti se esci dal tema :asd: che apro parentesi infinite di discorsi :asd:

Sapere se c'e' un componente o meno fa la differenza. Asus G73J con Core i7 e 5870? Si ma manca la porta firewire (una mini) e lo slot Express Card. Espandibilita' ZERO. Per molti puo' dar fastidio (magari chi lo usa anche per montaggio video e la firewire o una expresscard con firewire fa una gran differenza per acquisizione video).

E francamente io direi di invertire la tua dissertazione: forse sei solo tu/loro ad avere un Easynote S8000 funzionante, il mio (così come altri PB che ho visto) non hanno avuto tale fortuna, devo ricordarmi di postare una foto.
Ad ogni modo, vorrei un parere serio sull'N71J visto che il thread ufficiale riguarda il fratellino minore: comprato oggi, conviene a 1200€? Quanto può durare, anche mettendo giochi a dettaglio minimo? Fra un cinque anni posso sperare di poterlo stare ancora ad usare come questo PB, con la differenza che i giochi partono?

Se la risposta è affermativa parto a comprarlo...

Asus N71J intendi? Mmmmh non so, per un core i5 + 5730 mi sembrano troppi 1200 euro...

No aspetta ma quale N71J? Core i5 o Core i7? Nel secondo caso il prezzo sarebbe piu' allineato, ma ti ritrovi un megaprocessore inutile e una mezza scheda video... Processore inutile perche' per giocare quello e' sovradimensionato anche con una GTS 360M... Cioe' non inutile, sovradimensionato. Si vabbe' non riesco a spiegarmi :asd: ho sonno :asd:

Nessuno tiene piu' d'occhio i due MSI GX740 e GX640?

http://notebookitalia.it/msi-gx740-gx640-ati-mobility-radeon-hd-5000-7704

Entrambi Core i5 con 5850 e 5870. Non so il prezzo, ma sono i migliori per giocare (senza spendere troppo, se no il G73J e' perfetto con Core i7 e 5870).

€nry
22-06-2010, 10:21
Sapere se c'e' un componente o meno fa la differenza. Asus G73J con Core i7 e 5870? Si ma manca la porta firewire (una mini) e lo slot Express Card. Espandibilita' ZERO. Per molti puo' dar fastidio (magari chi lo usa anche per montaggio video e la firewire o una expresscard con firewire fa una gran differenza per acquisizione video).

No aspetta ma quale N71J? Core i5 o Core i7? Nel secondo caso il prezzo sarebbe piu' allineato, ma ti ritrovi un megaprocessore inutile e una mezza scheda video... Processore inutile perche' per giocare quello e' sovradimensionato anche con una GTS 360M... Cioe' non inutile, sovradimensionato. Si vabbe' non riesco a spiegarmi :asd: ho sonno :asd:

Entrambi Core i5 con 5850 e 5870. Non so il prezzo, ma sono i migliori per giocare (senza spendere troppo, se no il G73J e' perfetto con Core i7 e 5870).

Bravo Baboo io ero intenzionato all'acquisto del g73jh e ho rinunciato sia per la mancanza dell'e-sata e dell'USB 3.0 (o comunque di un'express card per inserirla in futuro), poi la situazione si è aggravata con l'inutile attesa per la vendita del prodotto in Italia che non arriva più!:muro:

Per quanto riguarda i5 e i7 io la vedo così:
si compri un i7 chi vuole tenersi il pc per 6 e più anni poichè se adesso non è sfruttato potrebbe esserlo in futuro, con l'uscita di nuovi programmi, sistemi operativi ancora più potenti;
si compri un i5 chi cambierà il pc fra 2-3 anni perchè non farà in tempo a sfruttare un i7 al massimo.

dell'ASUS n71jq sicuramente per 1200€ si trova di meglio con scheda video più performante ma se fosse tra i 1000-1050€ con un i7 come l'N61 sarebbe perfetto;)

L'MSI gx740 sembra ottimo ma i prezzi sono discordanti
Alcuni dicono 1100-1300€ e me lo andrei a comprare subito, se invece comincia a costare 1400-1600 avrei sicuramente preferito un fullhd e blu-ray come l'envy 17 (forse pretendo troppo :stordita: ). Perfetta invece una batteria da 9 celle di lunga durata!

P.S. ci dovrebbe essere una versione i7 dell'MSI se non erro....

Baboo85
22-06-2010, 10:56
Bravo Baboo io ero intenzionato all'acquisto del g73jh e ho rinunciato sia per la mancanza dell'e-sata e dell'USB 3.0 (o comunque di un'express card per inserirla in futuro), poi la situazione si è aggravata con l'inutile attesa per la vendita del prodotto in Italia che non arriva più!:muro:

Per quanto riguarda i5 e i7 io la vedo così:
si compri un i7 chi vuole tenersi il pc per 6 e più anni poichè se adesso non è sfruttato potrebbe esserlo in futuro, con l'uscita di nuovi programmi, sistemi operativi ancora più potenti;
si compri un i5 chi cambierà il pc fra 2-3 anni perchè non farà in tempo a sfruttare un i7 al massimo.

dell'ASUS n71jq sicuramente per 1200€ si trova di meglio con scheda video più performante ma se fosse tra i 1000-1050€ con un i7 come l'N61 sarebbe perfetto;)

L'MSI gx740 sembra ottimo ma i prezzi sono discordanti
Alcuni dicono 1100-1300€ e me lo andrei a comprare subito, se invece comincia a costare 1400-1600 avrei sicuramente preferito un fullhd e blu-ray come l'envy 17 (forse pretendo troppo :stordita: ). Perfetta invece una batteria da 9 celle di lunga durata!

P.S. ci dovrebbe essere una versione i7 dell'MSI se non erro....

Allora io continuo a dire che una batteria di lunga durata e' inutile, aumenta il peso e il costo inutilmente. Sono notebook per giocare, con alimentatori da almeno 120watt (come il G51JX in firma), la batteria serve giusto per avere un minimo di mobilita'.

Il FullHD ha senso sui monitor da 17-18", sul 15" (sempre da esempio il mio, modello NON 3D) e' bello da vedere ma inutile. Un 1440x800 o 1600x900 bastano ed avanzano.

Il blu-ray non so mai dare un opinione perche' a me per ora non interessa.

Per quanto riguarda i processori, e' vero che l'i5 e' "solo" un dual core, ma non ha mica una vita cosi' breve... E il Core i7 rimane comunque sovradimensionato perche', videogiocativamente (:D) parlando, "muore" prima la scheda video. Io avevo un C2D T7200 2GHz col notebook di prima e se avessi potuto cambiare la scheda video avrei tirato altri 2-3 anni tranquillo.

Core i5 e 5850/5870 sono l'accoppiata migliore e assicurano un'ottima longevita' dell'intero sistema.

Notebook gaming perfetto?
- Core i5
- ATI 5850 (piu' che altro per il prezzo e lo sputo di differenza (frequenze) con la 5870)
- 4-8GB ram
- 500GB @7200rpm (meglio se 2 bay per HDD di cui uno vuoto per espansioni future)
- 17" FullHD
- Blu-Ray

Anche per 1600 euro lo prenderei. Piu' longevo di cosi'... C'e' solo Core i7 e 2x5870 in Crossfire...

Evrain
22-06-2010, 11:19
Allora io continuo a dire che una batteria di lunga durata e' inutile, aumenta il peso e il costo inutilmente. Sono notebook per giocare, con alimentatori da almeno 120watt (come il G51JX in firma), la batteria serve giusto per avere un minimo di mobilita'.

Il FullHD ha senso sui monitor da 17-18", sul 15" (sempre da esempio il mio, modello NON 3D) e' bello da vedere ma inutile. Un 1440x800 o 1600x900 bastano ed avanzano.

Il blu-ray non so mai dare un opinione perche' a me per ora non interessa.

Per quanto riguarda i processori, e' vero che l'i5 e' "solo" un dual core, ma non ha mica una vita cosi' breve... E il Core i7 rimane comunque sovradimensionato perche', videogiocativamente (:D) parlando, "muore" prima la scheda video. Io avevo un C2D T7200 2GHz col notebook di prima e se avessi potuto cambiare la scheda video avrei tirato altri 2-3 anni tranquillo.

Core i5 e 5850/5870 sono l'accoppiata migliore e assicurano un'ottima longevita' dell'intero sistema.

Notebook gaming perfetto?
- Core i5
- ATI 5850 (piu' che altro per il prezzo e lo sputo di differenza (frequenze) con la 5870)
- 4-8GB ram
- 500GB @7200rpm (meglio se 2 bay per HDD di cui uno vuoto per espansioni future)
- 17" FullHD
- Blu-Ray

Anche per 1600 euro lo prenderei. Piu' longevo di cosi'... C'e' solo Core i7 e 2x5870 in Crossfire...
Quindi tu sconsigli, anche in ottica futura, l'N71J? Ovviamente il Core i7 :)
Francamente mi spaventa la difficoltà di trovare in negozio il G73J (che mi piace moltissimo come PC, il firewire e la USB3 non mi interessano molto, ad oggi, a dire il vero, e poi ve lo immaginate camminare per la corsia con la borsa ROG? :rotfl: ) e il prezzo altino ma il monitor FullHD :eek: ... Quindi, considerando che i miei usi sono:
- standard (mail, musica, FB, foto e fotoritocco, You**** eccetera)
- programmazione C e web (Dreamweaver, Apache, sarchiaponi vari)
- multitasking "pesante"
- emulazione e gioco quando possibile
- output audio di qualità notevole se possibile
- film e telefilm come se piovesse
- due HDD così finalmente 7 ci sta comodo invece di essere stretto a fine HDD da Ubuntu
e considerando che, sebbene non giochi all'ingrosso (un'oretta al dì) ma vorrei che durasse almeno un 5 anni se non prestazionalmente quantomeno in "avviabilità" (a momenti ora la X700 non fa avviare nemmeno l'OS!) di programmi e giochi, cosa consigli di comprare? Meglio con tetto massimo 1200-1300€, se poi devo proprio salgo al G73...

POSCRITTO: l'Envry 1010 a 1400€ da Mediamondo come lo vedete? Mi pare molto ma molto buono! E ha le cose che mancano all'Asus

logan1
22-06-2010, 11:20
Allora io continuo a dire che una batteria di lunga durata e' inutile, aumenta il peso e il costo inutilmente. Sono notebook per giocare, con alimentatori da almeno 120watt (come il G51JX in firma), la batteria serve giusto per avere un minimo di mobilita'.

Il FullHD ha senso sui monitor da 17-18", sul 15" (sempre da esempio il mio, modello NON 3D) e' bello da vedere ma inutile. Un 1440x800 o 1600x900 bastano ed avanzano.

Il blu-ray non so mai dare un opinione perche' a me per ora non interessa.

Per quanto riguarda i processori, e' vero che l'i5 e' "solo" un dual core, ma non ha mica una vita cosi' breve... E il Core i7 rimane comunque sovradimensionato perche', videogiocativamente (:D) parlando, "muore" prima la scheda video. Io avevo un C2D T7200 2GHz col notebook di prima e se avessi potuto cambiare la scheda video avrei tirato altri 2-3 anni tranquillo.

Core i5 e 5850/5870 sono l'accoppiata migliore e assicurano un'ottima longevita' dell'intero sistema.

Notebook gaming perfetto?
- Core i5
- ATI 5850 (piu' che altro per il prezzo e lo sputo di differenza (frequenze) con la 5870)
- 4-8GB ram
- 500GB @7200rpm (meglio se 2 bay per HDD di cui uno vuoto per espansioni future)
- 17" FullHD
- Blu-Ray

Anche per 1600 euro lo prenderei. Piu' longevo di cosi'... C'e' solo Core i7 e 2x5870 in Crossfire...

nn ho capito bene la questione ke cn l'i7 la scheda video muore?!
Core i7 e 2x5870 in Crossfire dv?
cmq su qst msi c'è un po d casino l'unica è chiamarli direttamente io ho trovato ke l'i7 cn blue-ray c'è per il gx740 dai 1100 ai 1300 mentre il gx 640 nn dovrebbe superare i 1000
a me serve anke x autocad 2d 3d e render meglio i7 o i5 considerando ke per almeno 5-6 anni lo voglio usare senza problemi?!

€nry
22-06-2010, 12:02
Allora io continuo a dire che una batteria di lunga durata e' inutile, aumenta il peso e il costo inutilmente. Sono notebook per giocare, con alimentatori da almeno 120watt (come il G51JX in firma), la batteria serve giusto per avere un minimo di mobilita'.

Il FullHD ha senso sui monitor da 17-18", sul 15" (sempre da esempio il mio, modello NON 3D) e' bello da vedere ma inutile. Un 1440x800 o 1600x900 bastano ed avanzano.

Il blu-ray non so mai dare un opinione perche' a me per ora non interessa.

Per quanto riguarda i processori, e' vero che l'i5 e' "solo" un dual core, ma non ha mica una vita cosi' breve... E il Core i7 rimane comunque sovradimensionato perche', videogiocativamente (:D) parlando, "muore" prima la scheda video. Io avevo un C2D T7200 2GHz col notebook di prima e se avessi potuto cambiare la scheda video avrei tirato altri 2-3 anni tranquillo.

Core i5 e 5850/5870 sono l'accoppiata migliore e assicurano un'ottima longevita' dell'intero sistema.

Notebook gaming perfetto?
- Core i5
- ATI 5850 (piu' che altro per il prezzo e lo sputo di differenza (frequenze) con la 5870)
- 4-8GB ram
- 500GB @7200rpm (meglio se 2 bay per HDD di cui uno vuoto per espansioni future)
- 17" FullHD
- Blu-Ray

Anche per 1600 euro lo prenderei. Piu' longevo di cosi'... C'e' solo Core i7 e 2x5870 in Crossfire...

Quello che hai detto è vero, ma VIDEOGIOCAMENTE parlando, io parlavo in generale se prendi un i7 sarai decisamente più sicuro in futuro, le schede video muoiono prima per i giochi, ma non per alcuni programmi molto pesanti da far girare e che non richiedono una scheda al top....:D

Per quanto riguarda il blu-ray per me conta perchè sostituirà a luuuuuuuuuuuuuungo andare il dvd e se voglio attaccare il pc alla tv mi fa da lettore senza comprarne uno a parte e su un 17" fa un po' di differenza un fullhd, comprare un note blu-ray senza fullhd non ha senso se qualche volta guardi un film sul pc.

Anche la batteria è importante più dura più il pc si può dire "portatile" certo dipende dall'ingombro che dà, ma se viene nascosta bene è solo un pregio per il note, anche perchè per giocare si sta a casa, ma se ci devi lavorare ogni tanto fuori senza richiedere il turbo boost al pc ti dura molto di più.

Questo per chi vuole spendere 1600-1800€ in una volta che gli duri per cento anni

oppure....

NOTEBOOK PERFETTO?
un i5 + 5650-5730 da 800-900€ e fra 3-4 anni te ne compri un altro da 800-900€

Dorim
22-06-2010, 12:12
Non ho capito :S sto discorso delle cpu, la 5870 hanno ampiamente dimostrato di essere cpu limited ( ora non so la versione mobile ma suppongo sia uguale ) cioe' overcklocando la cpu le prestazioni salgono con l'aumento di fps per via che la gpu e' limitata dalla cpu..

€nry
22-06-2010, 12:16
nn ho capito bene la questione ke cn l'i7 la scheda video muore?!
Core i7 e 2x5870 in Crossfire dv?
cmq su qst msi c'è un po d casino l'unica è chiamarli direttamente io ho trovato ke l'i7 cn blue-ray c'è per il gx740 dai 1100 ai 1300 mentre il gx 640 nn dovrebbe superare i 1000
a me serve anke x autocad 2d 3d e render meglio i7 o i5 considerando ke per almeno 5-6 anni lo voglio usare senza problemi?!

NOooo, Baboo intendeva che CON I VIDEOGIOCHI non è un problema di processore, ma di scheda video, cioè dovrai cambiare il pc prima perchè la scheda video è diventata obsoleta e non perchè il processore non regge. ;)

La cosa contraria si presenta però con altre situazioni, ma visto che il tema è "notebook per giocare" non approfondisco.

Con gli autocad serve sia cpu che gpu potenti, i7 è più potente, ma anche i5 ti durerà molti anni ugualmente.

€nry
22-06-2010, 12:23
Non ho capito :S sto discorso delle cpu, la 5870 hanno ampiamente dimostrato di essere cpu limited ( ora non so la versione mobile ma suppongo sia uguale ) cioe' overcklocando la cpu le prestazioni salgono con l'aumento di fps per via che la gpu e' limitata dalla cpu..

Sì, ma ci sarebbe un problema di surriscaldamento che porterebbe il note alla fusione, un portatile è costruito per dissipare quel tot di calore (eccezione di acer, pb e hp che sono studiati per dissiparne metà di quello che producono) overckloccando cpu e gpu il pc farà fatica a raffreddarsi! :(

logan1
22-06-2010, 12:36
NOooo, Baboo intendeva che CON I VIDEOGIOCHI non è un problema di processore, ma di scheda video, cioè dovrai cambiare il pc prima perchè la scheda video è diventata obsoleta e non perchè il processore non regge. ;)

La cosa contraria si presenta però con altre situazioni, ma visto che il tema è "notebook per giocare" non approfondisco.

Con gli autocad serve sia cpu che gpu potenti, i7 è più potente, ma anche i5 ti durerà molti anni ugualmente.

ok il discorso videogiochi avevo frainteso il significato d scheda video ke "muore"...cmq nn pensi ke la 5870 ddr5 cn directx 11 possa ugualmente durare mlt anni??(p.s nn sn un gamer esigente)
ricapitolando ql'è una risoluzione ideale x qst scheda video?i full-hd li sconsigliate?

€nry
22-06-2010, 12:58
ok il discorso videogiochi avevo frainteso il significato d scheda video ke "muore"...cmq nn pensi ke la 5870 ddr5 cn directx 11 possa ugualmente durare mlt anni??(p.s nn sn un gamer esigente)
ricapitolando ql'è una risoluzione ideale x qst scheda video?i full-hd li sconsigliate?

Secondo me un note full hd per giocare non è il massimo, anche se forse adesso con le nuove schede e la 5870 hanno risolto ottimamente con schede minori il problema è evidente e se abbassi la risoluzione, a non nativa sgrana, ma se sei poco esigente non ti accorgerai quasi neanche. ;)

Durata??? Dipende da giochi a giochi e da modo di giocare...ma se sei poco esigente molto......certo con crysis 2 farai fatica a impostazioni alte (anche se lo ottimizzeranno per console è chiederà meno del primo).

logan1
22-06-2010, 13:13
Secondo me un note full hd per giocare non è il massimo, anche se forse adesso con le nuove schede e la 5870 hanno risolto ottimamente con schede minori il problema è evidente e se abbassi la risoluzione, a non nativa sgrana, ma se sei poco esigente non ti accorgerai quasi neanche. ;)

Durata??? Dipende da giochi a giochi e da modo di giocare...ma se sei poco esigente molto......certo con crysis 2 farai fatica a impostazioni alte (anche se lo ottimizzeranno per console è chiederà meno del primo).

crysis fino a poco fa nn sapevo neanke ke gioco fosse a me bastano gli alieni d halo 3...cmq il gx640 m sembra il nb migliore stando sui 1000 anzi in generale la msi x il gaming m sembra la piu competitiva la dell alienware ha prezzi esagerati.....l'unica pecca x me è il design ke nn m ispira ma probabilmente i nb x il gaming necessitano qsti stili....

Baboo85
22-06-2010, 13:40
Quindi tu sconsigli, anche in ottica futura, l'N71J? Ovviamente il Core i7 :)
Francamente mi spaventa la difficoltà di trovare in negozio il G73J (che mi piace moltissimo come PC, il firewire e la USB3 non mi interessano molto, ad oggi, a dire il vero, e poi ve lo immaginate camminare per la corsia con la borsa ROG? :rotfl: ) e il prezzo altino ma il monitor FullHD :eek: ... Quindi, considerando che i miei usi sono:
- standard (mail, musica, FB, foto e fotoritocco, You**** eccetera)
- programmazione C e web (Dreamweaver, Apache, sarchiaponi vari)
- multitasking "pesante"
- emulazione e gioco quando possibile
- output audio di qualità notevole se possibile
- film e telefilm come se piovesse
- due HDD così finalmente 7 ci sta comodo invece di essere stretto a fine HDD da Ubuntu
e considerando che, sebbene non giochi all'ingrosso (un'oretta al dì) ma vorrei che durasse almeno un 5 anni se non prestazionalmente quantomeno in "avviabilità" (a momenti ora la X700 non fa avviare nemmeno l'OS!) di programmi e giochi, cosa consigli di comprare? Meglio con tetto massimo 1200-1300€, se poi devo proprio salgo al G73...

POSCRITTO: l'Envry 1010 a 1400€ da Mediamondo come lo vedete? Mi pare molto ma molto buono! E ha le cose che mancano all'Asus

E' dura stimare una durata di 5 anni per i portatili... Purtroppo NON CONOSCO le prestazioni di una 5730, posso solo dirti che dalla GTS 360M (la mia) in su (quindi 5850, 5870, GTX480M e le varie vie di mezzo) forse 5 anni li tengono... O almeno lo spero :D

Con una 5650 o GT 335M (non la 330) penso che se uno vuole, riesce a stirarli per almeno 3 anni... Continuo a dire: io con un Toshiba A100 (C2D T7200 2GHz, Nvidia 7600Go) con la VGA gia' vecchia (c'erano le 8600) ho tirato 2 anni e mezzo circa (2 anni tutti). Poi dipende dalla persona e dai videogiochi (non so in quanti avrebbero giocato con Batman Arkham Asylum con dettagli INFIMI e 800x600... Ed era abbastanza scattoso, a volte sui 15fps, spesso sui 20, a volte sui 25... 7600Go overcloccata).

Core i7 e 2x5870 in Crossfire dv?

Vai sul sito Alienware... Personalizzati il M17x... Core i7 920QX (Extreme Edition) e 2x5870 Crossfire...

[NERD MODE ON]

Volendo "spendere poco" (si fa per dire perche' e' un salasso ma se avessi i soldi ne comprerei uno) si prende un i7 720QM (o 620QM, non ho capito la differenza, costano uguali e cambia frequenza, ma a prestazioni? Boh...), 2x5870 Crossfire, poi hai la scelta di mettere due dischi (anche in raid 0 o 1), masterizzatore blu-ray, monitor fullhd... + garanzia 4 anni advanced (che se ti cadono liquidi, va in corto, si brucia o ti cade per terra te lo riparano/cambiano)...

Saranno anche 3-4mila euro, pero' un pc cosi' io stimo 10 anni di vita :stordita: ma avere i soldi, sarebbe uno sbavo unico...

[/NERD MODE OFF]

Quello che hai detto è vero, ma VIDEOGIOCAMENTE parlando, io parlavo in generale se prendi un i7 sarai decisamente più sicuro in futuro, le schede video muoiono prima per i giochi, ma non per alcuni programmi molto pesanti da far girare e che non richiedono una scheda al top....:D

Per quanto riguarda il blu-ray per me conta perchè sostituirà a luuuuuuuuuuuuuungo andare il dvd e se voglio attaccare il pc alla tv mi fa da lettore senza comprarne uno a parte e su un 17" fa un po' di differenza un fullhd, comprare un note blu-ray senza fullhd non ha senso se qualche volta guardi un film sul pc.

Anche la batteria è importante più dura più il pc si può dire "portatile" certo dipende dall'ingombro che dà, ma se viene nascosta bene è solo un pregio per il note, anche perchè per giocare si sta a casa, ma se ci devi lavorare ogni tanto fuori senza richiedere il turbo boost al pc ti dura molto di più.

Questo per chi vuole spendere 1600-1800€ in una volta che gli duri per cento anni

oppure....

NOTEBOOK PERFETTO?
un i5 + 5650-5730 da 800-900€ e fra 3-4 anni te ne compri un altro da 800-900€

Esatto, posso quotare tutto, tranne alcune cose: su fascia alta (quindi i tuoi 1600-1800 euro) la batteria e' gia' tanto che duri 2 ore. O almeno a me con Battery Saving il mio in firma fa 1 ora e 40 navigando.

Inoltre e' anche inutile il fullhd senza BD su un 15" (esatto, il mio in firma... ma porca zozza :D, e' meglio la versione 3D con monitor "solo" HD)...

NOooo, Baboo intendeva che CON I VIDEOGIOCHI non è un problema di processore, ma di scheda video, cioè dovrai cambiare il pc prima perchè la scheda video è diventata obsoleta e non perchè il processore non regge. ;)

La cosa contraria si presenta però con altre situazioni, ma visto che il tema è "notebook per giocare" non approfondisco.

Con gli autocad serve sia cpu che gpu potenti, i7 è più potente, ma anche i5 ti durerà molti anni ugualmente.

Si in caso di autocad serve si' piu' un processore che una gpu potenti. A detta mia, sempre che un 15" vada bene, il G51JX in firma e' perfetto per autocad. Un ottimo Core i7 720QM con una scheda video di fascia altina (al limite, secondo me, della fascia media... Poi sono io che giudico male, non avendo mai visto una 5870 mobility sotto gaming) e' perfetto.

Evrain
22-06-2010, 13:55
Ragazzi, quindi l'Envy 17 di MediaMondo lo sconsigliate? A me sembra una bestiolina allucinante...

logan1
22-06-2010, 14:11
k s deve prendere l'm17x a 3000-4000 farebbe mlt meglio ad assemblarsi un pc desktop comprarlo è da pazzi

ilguercio
22-06-2010, 14:15
k s deve prendere l'm17x a 3000-4000 farebbe mlt meglio ad assemblarsi un pc desktop comprarlo è da pazzi

Immagino che tu riesca a girare con un desktop nello zaino se dici così.
Paura di consumare la tastiera?Leggere post così è un'impresa,sforzati un pochino.

logan1
22-06-2010, 14:27
Immagino che tu riesca a girare con un desktop nello zaino se dici così.
Paura di consumare la tastiera?Leggere post così è un'impresa,sforzati un pochino.

cosa?????
io ho detto ke spendere 3000-4000 euro per un notebook è una follia poi se te i soldi l trovi per strada buon per te

Baboo85
22-06-2010, 14:34
k s deve prendere l'm17x a 3000-4000 farebbe mlt meglio ad assemblarsi un pc desktop comprarlo è da pazzi

Ecco il pazzo :D ovviamente, soldi permettendo :fagiano:

Comunque per l'Envy 17... Riassumimi per favore queste cose:

- CPU
- GPU
- Prezzo

perche' io leggo Core i5/i7 e 5850... E non e' affatto male.

Certo che... Sono HP o Apple scusa? No perche' sono IDENTICI :mbe: :doh:


http://1.bp.blogspot.com/_jXdlNyphB8g/SrFZh_Re9VI/AAAAAAAAAhA/z6IGd8SLJWw/s400/PuffoBrontolone.jpg


Io ooooodio Apple.... :D

ilguercio
22-06-2010, 14:35
cosa?????
io ho detto ke spendere 3000-4000 euro per un notebook è una follia poi se te i soldi l trovi per strada buon per te

:doh:

€nry
22-06-2010, 15:02
Ragazzi, quindi l'Envy 17 di MediaMondo lo sconsigliate? A me sembra una bestiolina allucinante...

Dipende da quale versione: quella da 1399€ ha un potentissimo i7 e una buona scheda video, ottimo per giocare, se questo è il tuo principale scopo è perfetto, ma se guardi spesso film per questi soldi puoi trovare molto di meglio per esempio un fullHd con blu-ray (sony vaio) oppure punti al modello uguale da 1699€ che li ha.

Il problema di surriscaldamento non dovrebbe esistere perchè l'envy è una serie simile agli elitebook, niente a che vedere con i pavillion, ma aspetta le recensioni prima di ordinarlo secondo me. :D

La cosa più bella? Il design un po' fregato ad APPLE :stordita:
è ottima anche la sua espandibilità ha tutte le porte necessarie.... non come il G73J...:muro: USB 3.0 :eek:

Baboo85
22-06-2010, 15:17
Dipende da quale versione: quella da 1399€ ha un potentissimo i7 e una buona scheda video, ottimo per giocare, se questo è il tuo principale scopo è perfetto, ma se guardi spesso film per questi soldi puoi trovare molto di meglio per esempio un fullHd con blu-ray (sony vaio) oppure punti al modello uguale da 1699€ che li ha.

Il problema di surriscaldamento non dovrebbe esistere perchè l'envy è una serie simile agli elitebook, niente a che vedere con i pavillion, ma aspetta le recensioni prima di ordinarlo secondo me. :D

La cosa più bella? Il design un po' fregato ad APPLE :stordita:
è ottima anche la sua espandibilità ha tutte le porte necessarie.... non come il G73J...:muro: USB 3.0 :eek:

Giuro, io non lo comprerei mai anche se costasse la meta', il design MacBook mi fa veramente schifo e questo e' ancora peggio...

Tolto il design, se si intende il modello i7 + 5850 @ 1399€ allora direi che.....
no non mi piace, non riesco a dire che potrebbe essere un buon acquisto :D :(

€nry
22-06-2010, 15:21
Giuro, io non lo comprerei mai anche se costasse la meta', il design MacBook mi fa veramente schifo e questo e' ancora peggio...

Tolto il design, se si intende il modello i7 + 5850 @ 1399€ allora direi che.....
no non mi piace, non riesco a dire che potrebbe essere un buon acquisto :D :(

No io scherzavo anch'io preferisco il caro zio bill gates a steve, ma stavo più che altro parlando di quanto sia sottile, dopo per il design ognuno ha le sue preferenze :D

Evrain
22-06-2010, 18:13
Giuro, io non lo comprerei mai anche se costasse la meta', il design MacBook mi fa veramente schifo e questo e' ancora peggio...

Tolto il design, se si intende il modello i7 + 5850 @ 1399€ allora direi che.....
no non mi piace, non riesco a dire che potrebbe essere un buon acquisto :D :(
Ehm ok, quello no, quell'altro no, quell'altro ancora nemmeno... insomma, cosa accidenti dovrei comprare? :D

€nry
22-06-2010, 18:41
Ehm ok, quello no, quell'altro no, quell'altro ancora nemmeno... insomma, cosa accidenti dovrei comprare? :D

Guarda che baboo scherzava perchè assomiglia ad un macbook, ma ha detto che per caratteristiche è ottimo!!:p
Se vuoi prenderlo è perfetto, anche se è caro, ma se hai i soldi vai tranquillo, magari leggi altre discussioni riguardanti il prodotto per essere sicuro.
NESSUN NOTEBOOK è PERFETTO

JoE-23
22-06-2010, 18:41
Non ho avuto tempo di leggere tutte le 60 pagine, quindi ti farò semplicemente una domanda ....... hai valutato alienware??:confused:

Evrain
22-06-2010, 19:10
Non ho avuto tempo di leggere tutte le 60 pagine, quindi ti farò semplicemente una domanda ....... hai valutato alienware??:confused:
Ho valutato, ma francamente usciamo dal seminato: mi serve un PC che duri nel tempo, ma non un PC puro da gioco! :) Questo bambino poi andrebbe portato anche sul posto di studio e lavoro (e non è esattamente un ambiente dove si possa andare in giro con un portatile "tamarrizzato" à la G51!) e comunque non sono avvezzo a sessioni di gioco tanto intensive che giustifichino hardware appositamente studiato e costruito. Mi dispiace dell'Envy solo la mancanza del FullHD (ma francamente non mi interessa più di tanto, comprerò poi un televisore a questo punto) ma per il resto sembra perfetto, se poi non scalda corro a comprarlo (o magari aspetto la fine dell'estate).
Ma Alienware assolutamente no, è troppo costosa e troppo Alienware ;) Dai, un 15" a 1500€ con specs di base...
@Enry: si i soldi ci sono, volevo spendere 1000€ ma se 1400 mi portano un PC che tra cinque anni posso ancora sfoggiare nell'ambito professionale e anche usare per qualche partitina di nascosto a DMC5... beh, ben vengano :)

Direi che se la giocano il G71J e l'Envy el-1010 a questo punto! Considerando che a me il design Macbook non mi dispiace affatto anzi!, darebbe un bel tocco se portato in giro, cosa consigliate?

wArChE
22-06-2010, 21:04
avessi 1400 euro l'envy 17 1010el lo andrei a comprare adesso...secondo me 4-5 anni ad alti livelli li fa sicuro...

Baboo85
22-06-2010, 21:12
Ho valutato, ma francamente usciamo dal seminato: mi serve un PC che duri nel tempo, ma non un PC puro da gioco! :) Questo bambino poi andrebbe portato anche sul posto di studio e lavoro (e non è esattamente un ambiente dove si possa andare in giro con un portatile "tamarrizzato" à la G51!) e comunque non sono avvezzo a sessioni di gioco tanto intensive che giustifichino hardware appositamente studiato e costruito. Mi dispiace dell'Envy solo la mancanza del FullHD (ma francamente non mi interessa più di tanto, comprerò poi un televisore a questo punto) ma per il resto sembra perfetto, se poi non scalda corro a comprarlo (o magari aspetto la fine dell'estate).
Ma Alienware assolutamente no, è troppo costosa e troppo Alienware ;) Dai, un 15" a 1500€ con specs di base...
@Enry: si i soldi ci sono, volevo spendere 1000€ ma se 1400 mi portano un PC che tra cinque anni posso ancora sfoggiare nell'ambito professionale e anche usare per qualche partitina di nascosto a DMC5... beh, ben vengano :)

Direi che se la giocano il G71J e l'Envy el-1010 a questo punto! Considerando che a me il design Macbook non mi dispiace affatto anzi!, darebbe un bel tocco se portato in giro, cosa consigliate?

Credo tu intenda il G73J... Il G71 ha una 9800M stravecchia :D

Tra i due, come hardware (l'Envy e' Core i7 giusto?) siamo li'. Entrambi Core i7, l'Asus con la 5870, l'HP con la 5850.

Ti dico che il G51J ha avuto problemi di calore (BSOD di Windows) e nel modello successivo, G51JX, hanno risolto con un ottimo dissipatore (a fine gioco, la GPU da 90-92° scende a 70° in poco tempo, meno di un minuto di sicuro), l'HP non so che dire come dissipazione.

L'Asus G73J e' assente come espansione (no firewire, no slot per expresscard).

L'Asus G73J ha il FullHD (e anche il bluray in alcuni modelli se non erro), l'Envy no.

Prezzo di entrambi? Vedi tu tra i due... Anche perche' va sempre a preferenza, io per spendere piu' di 900 euro di notebook punto su Asus o se proprio non trovo, su Toshiba. Gli altri li snobbo.

Le opinioni sono sempre personali. I due come hardware sono molto simili, il resto va a esperienze personali (io ad esempio con l'Acer sono come Broli e una foto di Goku :asd:) e a preferenze secondarie (estetica, porte varie, presenza di bluetooth o meno, ecc).

Noi possiamo consigliarti, il resto devi deciderlo tu ;)


EDIT: ehi, cos'hai contro il design del MIO G51JX? :asd: Se avesse avuto anche il subwoofer (come alcuni modelli, come il Qosmio) avrei potuto fare anche UNZ TUNZ :asd: i neon gia' ci sono :asd:

Evrain
22-06-2010, 21:37
Credo tu intenda il G73J... Il G71 ha una 9800M stravecchia :D

Tra i due, come hardware (l'Envy e' Core i7 giusto?) siamo li'. Entrambi Core i7, l'Asus con la 5870, l'HP con la 5850.

Ti dico che il G51J ha avuto problemi di calore (BSOD di Windows) e nel modello successivo, G51JX, hanno risolto con un ottimo dissipatore (a fine gioco, la GPU da 90-92° scende a 70° in poco tempo, meno di un minuto di sicuro), l'HP non so che dire come dissipazione.

L'Asus G73J e' assente come espansione (no firewire, no slot per expresscard).

L'Asus G73J ha il FullHD (e anche il bluray in alcuni modelli se non erro), l'Envy no.

Prezzo di entrambi? Vedi tu tra i due... Anche perche' va sempre a preferenza, io per spendere piu' di 900 euro di notebook punto su Asus o se proprio non trovo, su Toshiba. Gli altri li snobbo.

Le opinioni sono sempre personali. I due come hardware sono molto simili, il resto va a esperienze personali (io ad esempio con l'Acer sono come Broli e una foto di Goku :asd:) e a preferenze secondarie (estetica, porte varie, presenza di bluetooth o meno, ecc).

Noi possiamo consigliarti, il resto devi deciderlo tu ;)


EDIT: ehi, cos'hai contro il design del MIO G51JX? :asd: Se avesse avuto anche il subwoofer (come alcuni modelli, come il Qosmio) avrei potuto fare anche UNZ TUNZ :asd: i neon gia' ci sono :asd:
Si intendevo il G73J :) Che in fondo la 5850 rispetto alla 5870 non ha praticamente nulla di meno, uno sputo.
Nulla da eccepire sui neon, ma mi ci vedi ad aggirarmi per il reparto di chirurgia in camice bianco... e col portatile con i neon? Non credo che i pazienti si farebbero mai toccare dal sottoscritto ;)
L'Envy mi piace soprattutto per la struttura della scocca e le specifiche top notch, mentre il G73 ha alcune cose in più ma manca il pannello frameless e non è esattamente una piuma da portare in giro o mettere nello zainetto... vedrò domani da un rivenditore asus

Baboo85
22-06-2010, 21:58
Si intendevo il G73J :) Che in fondo la 5850 rispetto alla 5870 non ha praticamente nulla di meno, uno sputo.
Nulla da eccepire sui neon, ma mi ci vedi ad aggirarmi per il reparto di chirurgia in camice bianco... e col portatile con i neon? Non credo che i pazienti si farebbero mai toccare dal sottoscritto ;)
L'Envy mi piace soprattutto per la struttura della scocca e le specifiche top notch, mentre il G73 ha alcune cose in più ma manca il pannello frameless e non è esattamente una piuma da portare in giro o mettere nello zainetto... vedrò domani da un rivenditore asus

Mmmmh, non per farmi i fatti tuoi, ma a cosa ti servirebbe esattamente questo portatile? Magari ti sappiamo aiutare di piu'...

(I tuoi pazienti se ti vedono col G51JX?
http://mybroadband.co.za/photos/data/500/evade_dog.jpg

:asd:)

Dorim
22-06-2010, 22:49
Alienware sinceramente non la capisco.. come viene giustificato quelle cifre alte? solo perche' l'esterno e' tamarro ? gli stessi hardware si trovano in altri modelli con prezzi nettamente piu' bassi.

Baboo85
22-06-2010, 23:19
Alienware sinceramente non la capisco.. come viene giustificato quelle cifre alte? solo perche' l'esterno e' tamarro ? gli stessi hardware si trovano in altri modelli con prezzi nettamente piu' bassi.

E' lo stesso discorso che fa Apple coi Macbook e un pochino anche Sony coi Vaio. Non voglio tirare fuori qui flame o altro :D

Alienware e' una marca di punta per gaming della Dell. Hai visto nella personalizzazione cosa non ti fanno fare?

Cambiare colore al portatile e ai led di retroilluminazione tastiera, cambio logo dietro al notebook, personalizzazione di processore e scheda video, garanzia da 1 a 4 anni con servizi differenti (la via di mezzo, l'Advanced, e' la migliore IMHO, con garanzia anche su cortocircuiti, cadute, danni da liquidi, ecc), possibilita' di farti incidere il nome sul notebook! Hai idea di che figata sia vedermi sul mio notebook la scritta "BABOO"? :D

Questa e tante altre cose. Di cui alcune gratis (incisione nome e cambi dei colori ad esempio)...

In casi come Apple, Alienware e un po' anche Sony coi Vaio, si paga anche l'apparenza...

Evrain
22-06-2010, 23:20
Mmmmh, non per farmi i fatti tuoi, ma a cosa ti servirebbe esattamente questo portatile? Magari ti sappiamo aiutare di piu'...

(I tuoi pazienti se ti vedono col G51JX?
http://mybroadband.co.za/photos/data/500/evade_dog.jpg

:asd:)
Esattamente la ragione per cui temo non possa dar sfogo alla mia anima tamarra e housettara (ammesso che esista) col G51J o con un Alienware a scelta :P Altro che chirurgia, sbattono prima me in psichiatria...

Comunque, l'uso che ne faccio è dettagliato sopra: vado dal più triviale navigare, giochicchiare su Kongregate, VoIP, gestire i miei siti ed inviare mail (ovviamente si include FB e Youtube) a cose più "serie" come la programmazione web con Adobe CS e Photoshop con annessa installazione di webserver completo e tre-quattro browser per i vari test, editing audio e video (di rado), poi ovviamente videogaming non continuativo ma con giochi recenti, emulazione, uso a mò di eBook per lo studio e infine l'uso con software specifici che, all'apparenza leggerissimi, sono ottimizzati quanto una Fiat Duna alla Parigi-Dakar. Il tutto condito ovviamente con un dual boot.

Insomma, un sistema decisamente multifunzione e che duri nel tempo, donde le richieste atipiche.

Baboo85
23-06-2010, 08:27
Esattamente la ragione per cui temo non possa dar sfogo alla mia anima tamarra e housettara (ammesso che esista) col G51J o con un Alienware a scelta :P Altro che chirurgia, sbattono prima me in psichiatria...

Comunque, l'uso che ne faccio è dettagliato sopra: vado dal più triviale navigare, giochicchiare su Kongregate, VoIP, gestire i miei siti ed inviare mail (ovviamente si include FB e Youtube) a cose più "serie" come la programmazione web con Adobe CS e Photoshop con annessa installazione di webserver completo e tre-quattro browser per i vari test, editing audio e video (di rado), poi ovviamente videogaming non continuativo ma con giochi recenti, emulazione, uso a mò di eBook per lo studio e infine l'uso con software specifici che, all'apparenza leggerissimi, sono ottimizzati quanto una Fiat Duna alla Parigi-Dakar. Il tutto condito ovviamente con un dual boot.

Insomma, un sistema decisamente multifunzione e che duri nel tempo, donde le richieste atipiche.

Te lo dico subito: non esiste :D

No scherzi a parte, allora l'Envy penso sia perfetto. O quello o un MSI GX640 o GX740 (conta che montano solo Core i5 da quel che so, con una 5850 e una 5870 rispettivamente).

Per la batteria non aspettarti miracoli :D

Evrain
23-06-2010, 09:15
Te lo dico subito: non esiste :D

No scherzi a parte, allora l'Envy penso sia perfetto. O quello o un MSI GX640 o GX740 (conta che montano solo Core i5 da quel che so, con una 5850 e una 5870 rispettivamente).

Per la batteria non aspettarti miracoli :D
Eh lo so che non esiste, aspetto ancora si diffondano costantemente i barebone :D Ne avevo visto alcuni ma ancora non ci siamo: inoltre, fino a quando non sarà finalmente possibile trovare al supermercato queste benedette schede con standard MxM...
Ho dato uno sguardo al GX740 e francamente non è che mi solletichi la mente all'estremo: a parte l'estetica a mio avviso così così, è superiore all'Asus N71J senza ombra di dubbio pur essendo nella stessa fascia di prezzo, ma forse il G73J e l'Envy si avvicinano di più a ciò che voglio. Per la batteria, in fondo è un desktop replacement: mi basta duri per gli spostamenti e per lo small computing universitario, per le applicazioni serie (non intendo i giochi, intendo quelle "di lavoro") è comunque più che necessaria l'alimentazione di rete e l'accesso ad Internet, ergo il problema non si pone.
Mah, credo prenderò uno dei due, non appena ci saranno opinioni sul 1010el.

Due domandine:
- ma a questi portatili il processore è liberamente swappabile? Es sul MSX upgradare all'i7 o sull'Envy/G73J passare ad un i7 di taglia superiore?
- è realistico ancora perder la testa dietro ai portatili con GPU discreta e rimovibile?

Baboo85
23-06-2010, 09:41
Eh lo so che non esiste, aspetto ancora si diffondano costantemente i barebone :D Ne avevo visto alcuni ma ancora non ci siamo: inoltre, fino a quando non sarà finalmente possibile trovare al supermercato queste benedette schede con standard MxM...
Ho dato uno sguardo al GX740 e francamente non è che mi solletichi la mente all'estremo: a parte l'estetica a mio avviso così così, è superiore all'Asus N71J senza ombra di dubbio pur essendo nella stessa fascia di prezzo, ma forse il G73J e l'Envy si avvicinano di più a ciò che voglio. Per la batteria, in fondo è un desktop replacement: mi basta duri per gli spostamenti e per lo small computing universitario, per le applicazioni serie (non intendo i giochi, intendo quelle "di lavoro") è comunque più che necessaria l'alimentazione di rete e l'accesso ad Internet, ergo il problema non si pone.
Mah, credo prenderò uno dei due, non appena ci saranno opinioni sul 1010el.

Due domandine:
- ma a questi portatili il processore è liberamente swappabile? Es sul MSX upgradare all'i7 o sull'Envy/G73J passare ad un i7 di taglia superiore?
- è realistico ancora perder la testa dietro ai portatili con GPU discreta e rimovibile?

Guarda il mio note in firma. La batteria a 9 celle dura 1 ora e 40 con battery saving, frequenze della GPU forzate al minimo (roba tipo 300/135/150 su 550/1325/1800), potenza CPU massima al 30% e luminosita' minima. Parlo di navigazione internet.

Il note consuma di brutto. Oppure ho la 6 celle e ho visto male, ma non mi sembrava.

Upgrade del processore? Il socket SPERO che sia lo stesso (ma non so dirti), se la mobo col processore i5 e' la stessa dell'i7 allora si'.
Perdere la testa in che senso? Pensare di poterla cambiare? Direi NI, nel senso che le schede video sono su slot (penso un pci-express per notebook) e sono rimovibili (se guardi la prima pagina dell'official thread del mio note (fatta da me :D) ho messo le foto del note aperto dietro: come cambi ram e hard disk, cambi anche procio e video). Il problema e' che non c'e' uno standard di dimensioni (quindi puo' NON starci fisicamente) e soprattutto di posizione e aggancio dei dissipatori (quindi magari ci sta ma ha il chip gpu spostato rispetto alla tua originale oppure gli agganci/viti sono disposti in modo diverso o sono diversi completamente).

Io avevo un Toshiba A100 C2D T7200 2GHz (si e' la 8 volta che lo ripeto, lo so :D) con una 7600Go. L'avrei cambiata volentieri per una 9400 che non credo abbia bisogno di un raffreddamento grosso, cosi' il note sarebbe durato ancora un bel po'. I problemi sono stati 1) trovarla e 2) vedere dalle immagini che era piu' grossa e non ci stava.

Avevo optato per una Nvidia Quadro (FX5200? Non ricordo il modello). Presa dagli USA a 40 euro (ss incluse) probabilmente non funzionante (non era stata testata, veniva da un note andato). Sembrava starci.

Sembrava.
Era piu' lunga...larga... insomma misurava dallo slot 1mm circa in piu'. E anche limando la scheda e il notebook, l'attacco del dissipatore era completamente diverso e con agganci strani.

Insomma piuttosto che vedermi la delusione della incompatibilita' hardware o piu' semplicemente che fosse veramente guasta, non ci stava proprio.



Morale della favola? Io continuo a sperare ma ci credo poco... Se cosi' fosse, io questo G51JX lo tengo per 10 anni contati, aggiornando la GPU con quelle di fascia alta che non richiedono dissipatore con ventola a parte, perche' tanto il Core i7 andra' bene per anni, idem il monitor led fullhd anche se e' un 15".

€nry
23-06-2010, 09:54
Eh lo so che non esiste, aspetto ancora si diffondano costantemente i barebone :D Ne avevo visto alcuni ma ancora non ci siamo: inoltre, fino a quando non sarà finalmente possibile trovare al supermercato queste benedette schede con standard MxM...
Ho dato uno sguardo al GX740 e francamente non è che mi solletichi la mente all'estremo: a parte l'estetica a mio avviso così così, è superiore all'Asus N71J senza ombra di dubbio pur essendo nella stessa fascia di prezzo, ma forse il G73J e l'Envy si avvicinano di più a ciò che voglio. Per la batteria, in fondo è un desktop replacement: mi basta duri per gli spostamenti e per lo small computing universitario, per le applicazioni serie (non intendo i giochi, intendo quelle "di lavoro") è comunque più che necessaria l'alimentazione di rete e l'accesso ad Internet, ergo il problema non si pone.
Mah, credo prenderò uno dei due, non appena ci saranno opinioni sul 1010el.

Due domandine:
- ma a questi portatili il processore è liberamente swappabile? Es sul MSX upgradare all'i7 o sull'Envy/G73J passare ad un i7 di taglia superiore?
- è realistico ancora perder la testa dietro ai portatili con GPU discreta e rimovibile?

Come dico sempre fare un overclock di un qualsiasi notebook è rischioso poichè il problema è la maggior produzione di calore e se il note non lo regge fonde e ciao, ciao 1000€
Passare da un i5 a un i7 la vedo difficile non ho mai letto una cosa del genere, credo sia una differenza di costruzione del processore e dei core :confused:
Cosa intendi per rimovibile? Dedicata forse che non è saldata al resto del pc, ma quasi tutti i portatili hanno schede video dedicate...
Cambiare scheda video è difficile, sia per il calore, sia per trovare quelle compatibili simili tra loro, sia per il costo.....

Baboo85
23-06-2010, 10:50
Come dico sempre fare un overclock di un qualsiasi notebook è rischioso poichè il problema è la maggior produzione di calore e se il note non lo regge fonde e ciao, ciao 1000€
Passare da un i5 a un i7 la vedo difficile non ho mai letto una cosa del genere, credo sia una differenza di costruzione del processore e dei core :confused:
Cosa intendi per rimovibile? Dedicata forse che non è saldata al resto del pc, ma quasi tutti i portatili hanno schede video dedicate...
Cambiare scheda video è difficile, sia per il calore, sia per trovare quelle compatibili simili tra loro, sia per il costo.....

Nel mio caso "ciao ciao 1500 dollari".

Comunque sbagli in parte, perche' da anni ci sono i sistemi di protezione sia per le CPU che le GPU e il pc stacca la corrente alla CPU (nel primo caso) oppure si imposta in modalita' risparmio energetico (la seconda) ed evita qualsiasi tipo di problema hardware. E questi sistemi agiscono al di sotto della soglia indicativa massima sopportabile.

Io la 7600Go con frequenze 450/350 (GPU e RAM) la portavo a 500/500. A volte reggeva, a volte si riavviava il driver video dopo un blocco di pochi secondi e andava in risparmio energetico. Cosi' ora con la GTS 360M.

L'overclock della cpu e' ben piu' difficile ma non impossibile. Gia' un i5 e un i7 lo fanno in automatico ;)

Il problema e' la stabilita'. La corrente fornita e' quella dell'ali, che spesso e' dimensionato solo su alimentazione massima notebook+carica della batteria e poco piu'.

Passare da un i5 ad un i7 non dovrebbe essere impossibile, se lo slot e' lo stesso e la scheda lo regge. Il socket 1156 per desktop ad esempio va dai core i3 ai core i7. Di solito nei notebook non ci sono 1800 socket diversi. Se esiste una versione di uno stesso modello con i5 e una con i7 allora il passaggio e' possibile. Basta cercare su ebay il poverello a cui si e' polverizzato al suolo il notebook e lo vende come parti di ricambio.

Idem per la scheda video, ma qui il discorso e piu' sulle dimensioni (che non ci sta) e sulla posizione e forma dell'attacco del dissi (ci sta ma non si monta).

Ormai le schede video di fascia medio-alta sono tutte su slot e penso anche quelle dedicate di fascia bassa.

€nry
23-06-2010, 12:22
Nel mio caso "ciao ciao 1500 dollari".

Comunque sbagli in parte, perche' da anni ci sono i sistemi di protezione sia per le CPU che le GPU e il pc stacca la corrente alla CPU (nel primo caso) oppure si imposta in modalita' risparmio energetico (la seconda) ed evita qualsiasi tipo di problema hardware. E questi sistemi agiscono al di sotto della soglia indicativa massima sopportabile.

Io la 7600Go con frequenze 450/350 (GPU e RAM) la portavo a 500/500. A volte reggeva, a volte si riavviava il driver video dopo un blocco di pochi secondi e andava in risparmio energetico. Cosi' ora con la GTS 360M.

L'overclock della cpu e' ben piu' difficile ma non impossibile. Gia' un i5 e un i7 lo fanno in automatico ;)

Il problema e' la stabilita'. La corrente fornita e' quella dell'ali, che spesso e' dimensionato solo su alimentazione massima notebook+carica della batteria e poco piu'.

Passare da un i5 ad un i7 non dovrebbe essere impossibile, se lo slot e' lo stesso e la scheda lo regge. Il socket 1156 per desktop ad esempio va dai core i3 ai core i7. Di solito nei notebook non ci sono 1800 socket diversi. Se esiste una versione di uno stesso modello con i5 e una con i7 allora il passaggio e' possibile. Basta cercare su ebay il poverello a cui si e' polverizzato al suolo il notebook e lo vende come parti di ricambio.

Idem per la scheda video, ma qui il discorso e piu' sulle dimensioni (che non ci sta) e sulla posizione e forma dell'attacco del dissi (ci sta ma non si monta).

Ormai le schede video di fascia medio-alta sono tutte su slot e penso anche quelle dedicate di fascia bassa.

Condivido tutto il discorso dei socket, io credevo intendesse più un overclock :rolleyes: comunque se intendi il turbo boost dell'i5 e i7 è una cosa un po' particolare che il computer sa già di sfruttare ed è studiato per farlo.
Anche per la schede video dicevo compatibilità appunto per tutti i connettori che devono corrispondere, ma il discorso del calore non è da sottovalutare soprattutto per certe marche o pc sottili.
E' vero che certe prendono precauzioni come ASUS che si spegne o riduce le prestazioni se c'è qualche problema, ma tante marche non lo fanno, e sai quali... ;)
Nel tuo ASUS infatti potresti portare l'i7 ad un i700 (per dire) che non succederebbe niente, ma in un hp o acer....

Baboo85
23-06-2010, 13:22
Condivido tutto il discorso dei socket, io credevo intendesse più un overclock :rolleyes: comunque se intendi il turbo boost dell'i5 e i7 è una cosa un po' particolare che il computer sa già di sfruttare ed è studiato per farlo.
Anche per la schede video dicevo compatibilità appunto per tutti i connettori che devono corrispondere, ma il discorso del calore non è da sottovalutare soprattutto per certe marche o pc sottili.
E' vero che certe prendono precauzioni come ASUS che si spegne o riduce le prestazioni se c'è qualche problema, ma tante marche non lo fanno, e sai quali... ;)
Nel tuo ASUS infatti potresti portare l'i7 ad un i700 (per dire) che non succederebbe niente, ma in un hp o acer....

A me interesserebbe sparare su la scheda video ma non regge molto... Magari tra un anno quando la garanzia che non ho "scadrà", apro dietro, smonto dissipatore/heat pipe/ventola e metto su la pasta artic silver 5 che ho in casa su procio e vga e vediamo che cambia...

Per ora non posso lamentarmi, il sistema di raffreddamento e' ottimo.

Su Acer avrei paura anche a fare un downclock :asd: su hp non so, non mi sembravano male ma nemmeno da maltrattare troppo.

I connettori sulla vga sono tutti uguali, perche' sui notebook c'e' lo slot pci-express (o uno simile) che e' standard. Il problema sono le misure e com'e' fatto il pcb. Che se uno ci pensa, per un desktop una GTS 250 e' diversa da una 470 o da una 8600 e i dissipatori non sono proprio universali. Quindi e' come cambiare solo pcb su una vga desktop e tentare di usare lo stesso dissi...

Pero' se almeno su quelle dei notebook mettessero sempre al centro la GPU e le viti a X tutte uguali... Sarebbe comodo...

Tornando IT: Evrain pigliati l'Envy :D

Evrain
23-06-2010, 13:24
Condivido tutto il discorso dei socket, io credevo intendesse più un overclock :rolleyes: comunque se intendi il turbo boost dell'i5 e i7 è una cosa un po' particolare che il computer sa già di sfruttare ed è studiato per farlo.
Anche per la schede video dicevo compatibilità appunto per tutti i connettori che devono corrispondere, ma il discorso del calore non è da sottovalutare soprattutto per certe marche o pc sottili.
E' vero che certe prendono precauzioni come ASUS che si spegne o riduce le prestazioni se c'è qualche problema, ma tante marche non lo fanno, e sai quali... ;)
Nel tuo ASUS infatti potresti portare l'i7 ad un i700 (per dire) che non succederebbe niente, ma in un hp o acer....
Ho visto oggi l'ENVY sul volantino di mediamondo, credo lo andrò a valutare di persona previo preventivo da un rivenditore ASUS per il G73J. Mi riferivo all'MSI ma se non è sicuro possa upgradare...

La preoccupazione sono principalmente le temperature, non voglio un reattore nuculare sotto le braccia! Mi basta l'Easynote...

EDIT: si Boboo, in effetti sto seriamente valutando quell'aggeggio come prossimo laptop. Una volta risolto il nodo temperature e build quality è mio, mi sembra decisamente eccellente come specs e come struttura. Certo, la cattiva resa dei Pavillion mi fa storcere il naso, devo ancora avere una buona idea di eventuali alternative (poche senza sconfinare in Clevo, Alienware e Santech) e del G73J tramite lettura dell'official :)
Comuque in caso la 5850 la posso spingere a livello della 5870 giusto? Sono solo 75Mhz di scarto...

Baboo85
23-06-2010, 13:30
Ho visto oggi l'ENVY sul volantino di mediamondo, credo lo andrò a valutare di persona previo preventivo da un rivenditore ASUS per il G73J. Mi riferivo all'MSI ma se non è sicuro possa upgradare...

La preoccupazione sono principalmente le temperature, non voglio un reattore nuculare sotto le braccia! Mi basta l'Easynote...

Nuculare? :D Mi ricorda un episodio dei simpsons...

Comunque non credere che il G73J scaldi poco... Gia' il mio, per quanto sia efficiente il sistema di raffreddamento, non puoi tenere la mano sullo sfiatatoio della ventola mentre gioco, soprattutto ora che e' estate. E anche in battery saving la ventola gira al minimo che quei 55 gradi del procio sono da dissipare.
(parlo sempre di mie esperienze)

Li' tra Core i7 e 5870, mi sa che ti porti in giro un bel scaldasonno, se poi usi qualcosa di pesante... Secondo me decolla, data anche la forma e il sistema d'aria :)

Pero' se penso a questo, lo metto nell'HP Envy e unisco il tutto coi commenti che leggo qui... Al posto di uno scaldasonno ti ritrovi un fornello in giro e quando giochi escono le fiamme dalla griglia che manco gli scarichi diretti di Fast & Furious...

Evrain
23-06-2010, 14:10
Nuculare? :D Mi ricorda un episodio dei simpsons...

Comunque non credere che il G73J scaldi poco... Gia' il mio, per quanto sia efficiente il sistema di raffreddamento, non puoi tenere la mano sullo sfiatatoio della ventola mentre gioco, soprattutto ora che e' estate. E anche in battery saving la ventola gira al minimo che quei 55 gradi del procio sono da dissipare.
(parlo sempre di mie esperienze)

Li' tra Core i7 e 5870, mi sa che ti porti in giro un bel scaldasonno, se poi usi qualcosa di pesante... Secondo me decolla, data anche la forma e il sistema d'aria :)

Pero' se penso a questo, lo metto nell'HP Envy e unisco il tutto coi commenti che leggo qui... Al posto di uno scaldasonno ti ritrovi un fornello in giro e quando giochi escono le fiamme dalla griglia che manco gli scarichi diretti di Fast & Furious...
Infatti mi riferivo proprio a quell'episodio :)
Ho letto anch'io quei commenti, donde attendo un pò prima di fare una scelta :D Intanto oggi di volata all'Asus Point.

baila
23-06-2010, 14:52
Che ne dite di questo:

ACER Aspire 5942G-724G50MNN
Intel Core i7 720QM (1.60GHz, 6MB L3, 2.5GT/s QPI)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide CineCrystal
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Bluetooth
Scheda video ATI Radeon HD 5650 1GB dedicata


Processore Produttore Intel
Tipo Core i7 720QM
Velocità del clock 1.60 GHz
Velocità BUS 2.5 GT/s
Cache di terzo livello 6 MB
Chipset Intel HM55
Memoria RAM Tipo DDR3
Memoria installata 4GB
Massima supportata 4GB
Hard Disk Tipo SATA
Capacità 500GB
Velocità 5400rpm
Adattatore Grafico Produttore ATI
Modello Radeon HD 5650
Memoria totale 1GB dedicata
Dettagli N.d.
Unità Ottica Tipo Masterizzatore DVD Double Layer
Caratteristiche 6x DVD
Altro N.d.
Sistema Audio Scheda Intel High Definition Audio
Altoparlanti Integrati Dolby Home Theater
Display Tipo LCD 16:9 CineCrystal
Dimensioni 15,6 pollici
Risoluzione 1366 x 768 pixel
Connettività Modem No
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n
Bluetooth Si 2.1
Infrarossi N.d.
Interfacce Slot di espansione ExpressCard/54
Uscita Video VGA
Uscita TV HDMI con HDCP
Porte USB 4 (1 combinata eSATA)
FireWire No
Porta PS/2 No
Connettore RJ 11 No
Connettore RJ 45 1
Ingresso microfono 1
Uscita cuffie 1 combinato out S/PDIF
S/PDIF Si (out combinato cuffie)
Card reader 6-in-1 card reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
Sintonizzatore TV No
Altro Lettore impronte digitali
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)
Capacità 6 celle
Autonomia fino a 3 ore
Dimensioni e peso Larghezza 38,2 cm
Profondità 27,4 cm
Altezza 2,6/3,9 cm
Peso 3,0 kg
Accessori Tastiera Standard con acer CineDash 2
Mouse Touch pad multi gesture
Webcam Si Crystal Eye
Microfono Si
Telecomando No
Altri Accessori N.d.
Sistema Operativo e Software Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium
Applicativi Microsoft Works 9.0, Microsoft Office Home and Students 2007 (trial)
Utilities Acer Arcade™ Deluxe, Acer Backup Manager Acer Bio-Protection, Acer Crystal Eye, Acer GameZone, Acer GridVista, Acer InstantOn Arcade, Acer Launch Manager, Acer PowerSmart Manager, Acer Recovery Management, Acer Video Conference Manager, Adobe Flash Player, Adobe Reader, eSobi, Google Desktop, Google Toolbar, MyWinLocker, Norton Online Backup, NTI Media Maker, Oberon GameZone, Wild Tangent
Antivirus McAfee Internet Security (Trial 60 gg)
Garanzia del produttore Durata 12 mesi
Tipologia Internazionale

A me sembra un'ottima macchina....voi che dite?

Evrain
23-06-2010, 14:59
Che ne dite di questo:

ACER Aspire 5942G-724G50MNN
Intel Core i7 720QM (1.60GHz, 6MB L3, 2.5GT/s QPI)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide CineCrystal
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Bluetooth
Scheda video ATI Radeon HD 5650 1GB dedicata



A me sembra un'ottima macchina....voi che dite?
Con la 5650 e la scritta "Acer" sullo chassis?
:eek:

logan1
23-06-2010, 20:21
l'hp envy per k interessa c'è anke full-hd per 1699 m sembra
qll tamarrata dell'alienware personalizzato colori luci ecc. nn la sapevo xò sapevo dei prezzi astronomici, certo è ke se s abbassassero d quei mille euri (ka vanno via cm il pane se personalizzi) avrebbero un sacco clienti in piu...
cmq finora l'envy è il nb piu completo e senza compromessi (full-hd, blueray, ottima scheda video, i7, 17") xò sarebbe bene sapere cm'è lo schermo cn i colori e riflessi e se scalda cm i pavilion o no
p.s le freccettine su e giu dell'envy fanno schifo nn so se avete presente...

ilguercio
23-06-2010, 20:36
Che ne dite di questo:

ACER Aspire 5942G-724G50MNN
Intel Core i7 720QM (1.60GHz, 6MB L3, 2.5GT/s QPI)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide CineCrystal
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n - Windows 7 Home Premium
Webcam con microfono integrata - Bluetooth
Scheda video ATI Radeon HD 5650 1GB dedicata



A me sembra un'ottima macchina....voi che dite?

E il prezzo?

baila
23-06-2010, 20:44
E il prezzo?

1000 euro,vedi trovaprezzi ;)

Baboo85
23-06-2010, 21:02
Mille euro per un Core i7 e una 5650? No, secondo me e' troppo. Dipende da cosa ci vuoi fare, se lo usi solo per gioco (oltre che a cose base come navigazione, office, ecc) ha un processore sovradimensionato. Un Core i5 e 5650 e' perfetto, ovviamente ad un prezzo molto minore.

Poi...... Anche fosse una 5870... MILLE EURO per un ACER?

Follia... Blasfemia... E questa non e' Sparta... Con un Acer da mille euro e Core i7, se sei fortunato non ti si spacca in mano a fine garanzia (se non prima) e in ogni caso avresti un ottimo barbecue...

No no, io personalmente lo sconsiglio prima di tutto per la marca (ma questo e' mio odio personale), in secondo luogo per il prezzo e in terzo luogo per lo sbilanciamento tra i due componenti principali (la 5650 va bene per giocare senza pretendere troppo, ma con un Core i7 e' un collo di bottiglia)...

A sto punto meglio il DV6 con brutte sorprese di dissipazione conosciute annesse... 1000 euro in ogni caso sono troppi.

wArChE
23-06-2010, 21:18
salve a tutti, secondo voi l'ASUS N71jq ha una buona longevità anche per i giochi (tipo che tra 3-4 anni ancora partono i nuovi titoli)?

Evrain
23-06-2010, 21:33
salve a tutti, secondo voi l'ASUS N71jq ha una buona longevità anche per i giochi (tipo che tra 3-4 anni ancora partono i nuovi titoli)?
Rileggi un paio di pagine fa, ho posto la tua stessa identica domanda :)
Per avviarsi credo si avviino, ma le prestazioni cadono molto più rapidamente col tempo che non con una 58xx

Baboo85
23-06-2010, 21:37
salve a tutti, secondo voi l'ASUS N71jq ha una buona longevità anche per i giochi (tipo che tra 3-4 anni ancora partono i nuovi titoli)?

La 5730 e' una 5650 overcloccata.
3-4 anni POTREBBE durare, ma difficile... A sto punto meglio cercare un i5 e tenere il prezzo basso...

€nry
24-06-2010, 14:09
La 5730 e' una 5650 overcloccata.
3-4 anni POTREBBE durare, ma difficile... A sto punto meglio cercare un i5 e tenere il prezzo basso...

Sì condivido per un 3 anni li puoi far partire, ma devi pretendere poco.
A Crysis ad esempio solo con le impostazioni medie vai liscio (35-40 fps) se le metti alte il note comincia a far fatica.
Ho anche notato che un vaio con stessa scheda video (5650) a volte fa girare il gioco un po' più fluido dell'Acer, quindi dipende anche dalla gestione della gpu che fa il pc.

Scusate se apro una piccola parentesi :ave: , ma secondo voi con la nascita di xbox natal e playstation move e la rivoluzione del modo di giocare alle console inciderà nel mercato videoludico di pc??? E secondo voi in che modo?
Anche se con difficoltà giochi multipiattaforma per xbox e ps3 si potranno ancora fare poichè i due sistemi sono simili: riconoscono in movimento.
Ma Pc avrà un mercato "privato" di giochi o chiuderà i battenti e non conosceremo più alcuni giochi oggi comuni con le console?

Baboo85
24-06-2010, 15:05
Sì condivido per un 3 anni li puoi far partire, ma devi pretendere poco.
A Crysis ad esempio solo con le impostazioni medie vai liscio (35-40 fps) se le metti alte il note comincia a far fatica.
Ho anche notato che un vaio con stessa scheda video (5650) a volte fa girare il gioco un po' più fluido dell'Acer, quindi dipende anche dalla gestione della gpu che fa il pc.

Scusate se apro una piccola parentesi :ave: , ma secondo voi con la nascita di xbox natal e playstation move e la rivoluzione del modo di giocare alle console inciderà nel mercato videoludico di pc??? E secondo voi in che modo?
Anche se con difficoltà giochi multipiattaforma per xbox e ps3 si potranno ancora fare poichè i due sistemi sono simili: riconoscono in movimento.
Ma Pc avrà un mercato "privato" di giochi o chiuderà i battenti e non conosceremo più alcuni giochi oggi comuni con le console?

Acer e' ca*ato male dal cu*o di una mucca col morbo della mucca pazza ad un passo dalla morte. Che faccia girare peggio i giochi e' questione che con certezza al 99% e' downcloccata perche' c'e' su il dissipatore di cartone verniciato di alluminio per dare l'impressione che sia serio...

Bah, secondo me non chiuderanno mai i battenti del videogaming dei pc. E' vero che gli costa di piu' che con le console, ma perderebbero un sacco di clienti.

La pirateria non cambierebbe, su XboX poi...

Evrain
24-06-2010, 15:56
Acer e' ca*ato male dal cu*o di una mucca col morbo della mucca pazza ad un passo dalla morte. Che faccia girare peggio i giochi e' questione che con certezza al 99% e' downcloccata perche' c'e' su il dissipatore di cartone verniciato di alluminio per dare l'impressione che sia serio...

Bah, secondo me non chiuderanno mai i battenti del videogaming dei pc. E' vero che gli costa di piu' che con le console, ma perderebbero un sacco di clienti.

La pirateria non cambierebbe, su XboX poi...
A meno che in Microsoft non copino l'eccellente lavoro di Sony - pardon, IBM! - nella protezione della macchina, e anche lì è opinabile. Francamente, l'unica tragedia sarebbe se tutti i giochi fossero fatto per macchine Nintendo, Wii a parte si sarebbe lievemente fregati. E ne so qualcosa avendo tutta la lineup DS davanti a me :D

In quanto ad Acer, una volta mi venivano additati come buoni i Travelmate, ma sapendo l'antifona andai su questo Packard Bell.
Ah, come mi sbagliavo! Dalla padella alla brace :P

Baboo toglimi una curiosità: dovessi prendere l'Envy (:nonio:) quanto sarebbe complicato recuperare quei Mhz che la separano dalla 5870?

Baboo85
24-06-2010, 16:14
Baboo toglimi una curiosità: dovessi prendere l'Envy (:nonio:) quanto sarebbe complicato recuperare quei Mhz che la separano dalla 5870?

Bah, a vedere Notebookcheck:

ATI Mobility Radeon HD 5870:
- Shaders 800
- GPU: 700MHz
- Shaders: 700MHz
- Memoria: 1000MHz
- Bus: 128bit
- Processo: 40nm
- Punteggio 3DMark Vantage: 7584

ATI Mobility Radeon HD 5850:
- Shaders 800
- GPU: 625MHz
- Shaders: 625MHz
- Memoria: 2000MHz
- Bus: 128bit
- Processo: 40nm
- Punteggio 3DMark Vantage: 5412

Sono 75MHz in piu' su GPU e Shaders ma il problema e' un'altro: guardando il divario dei punteggi e le frequenze della memoria, se ne deduce che la 5870 usata per i test ha le GDDR5, la 5850 invece GDDR3 (SICURAMENTE l'Acer, so che ha fatto un modello con 5850 e GDDR3 :doh:). E la differenze c'e'.

Nell'Envy la 5850 che GDDR usa?


EDIT: ok ho visto sul sito HP le specifiche di Envy 17-1000, Envy 17-1010el e Envy 17-1020el e tutti hanno GDDR5, quindi penso che il divario tra le due schede sia veramente poco. Si tratta di un overclock.

75MHz per GPU e shader e' uno sputo, le memorie forse saranno a 900MHz e a 1000MHz ci arrivano con uno sputo e mezzo... E non credo nemmeno che dia chissa' che temperature in piu'. Se ne trovi uno acceso in windows, apri il pannello di controllo ATI, vai sulla sezione di overclock (e' integrata nei driver, ci deve essere), sbloccala cliccando sul lucchetto e leggi le 3 frequenze (GPU, Shader e Memorie).

Evrain
24-06-2010, 16:49
Bah, a vedere Notebookcheck:

ATI Mobility Radeon HD 5870:
- Shaders 800
- GPU: 700MHz
- Shaders: 700MHz
- Memoria: 1000MHz
- Bus: 128bit
- Processo: 40nm
- Punteggio 3DMark Vantage: 7584

ATI Mobility Radeon HD 5850:
- Shaders 800
- GPU: 625MHz
- Shaders: 625MHz
- Memoria: 2000MHz
- Bus: 128bit
- Processo: 40nm
- Punteggio 3DMark Vantage: 5412

Sono 75MHz in piu' su GPU e Shaders ma il problema e' un'altro: guardando il divario dei punteggi e le frequenze della memoria, se ne deduce che la 5870 usata per i test ha le GDDR5, la 5850 invece GDDR3 (SICURAMENTE l'Acer, so che ha fatto un modello con 5850 e GDDR3 :doh:). E la differenze c'e'.

Nell'Envy la 5850 che GDDR usa?


EDIT: ok ho visto sul sito HP le specifiche di Envy 17-1000, Envy 17-1010el e Envy 17-1020el e tutti hanno GDDR5, quindi penso che il divario tra le due schede sia veramente poco. Si tratta di un overclock.

75MHz per GPU e shader e' uno sputo, le memorie forse saranno a 900MHz e a 1000MHz ci arrivano con uno sputo e mezzo... E non credo nemmeno che dia chissa' che temperature in piu'. Se ne trovi uno acceso in windows, apri il pannello di controllo ATI, vai sulla sezione di overclock (e' integrata nei driver, ci deve essere), sbloccala cliccando sul lucchetto e leggi le 3 frequenze (GPU, Shader e Memorie).
Si ha la GDDR5 :) Lunedì dovrei andare in MW a comprare altre cosucce, non ultimo un Linksys per sostituire il mio Netgear morente, mi assicurerò di cercare di annotare le frequenze!
Spero solo per il calore...

Baboo85
24-06-2010, 16:59
Si ha la GDDR5 :) Lunedì dovrei andare in MW a comprare altre cosucce, non ultimo un Linksys per sostituire il mio Netgear morente, mi assicurerò di cercare di annotare le frequenze!
Spero solo per il calore...

Se regge una 5850 GDDR5, le frequenze di una 5870 le regge uguali. 75MHz non sono cosi' tanti... E' piu' sulla GPU che si sentono, magari ti ritrovi 5-6 gradi in piu'. Il mio consiglio e': fallo dopo :D quando ti vedrai il pc iniziare a cedere sotto le richieste dei videogiochi :D

Evrain
24-06-2010, 17:04
Se regge una 5850 GDDR5, le frequenze di una 5870 le regge uguali. 75MHz non sono cosi' tanti... E' piu' sulla GPU che si sentono, magari ti ritrovi 5-6 gradi in piu'. Il mio consiglio e': fallo dopo :D quando ti vedrai il pc iniziare a cedere sotto le richieste dei videogiochi :D
Tranquillo :) A spaventarmi è più che altro il calore del sistema in toto, è vero che ancora non ho capito se e dove potrei reperire un G73J eventualmente, ma sarei molto deluso da un eventuale Envy-SfornatuttoDelonghi...

EDIT: ma anche no, nel Profondo Sud al MW non sanno manco cosa sia l'Envy... o la Linksys recente. Bah

€nry
24-06-2010, 18:36
Tranquillo :) A spaventarmi è più che altro il calore del sistema in toto, è vero che ancora non ho capito se e dove potrei reperire un G73J eventualmente, ma sarei molto deluso da un eventuale Envy-SfornatuttoDelonghi...

EDIT: ma anche no, nel Profondo Sud al MW non sanno manco cosa sia l'Envy... o la Linksys recente. Bah

Ciao Evrain, se ti piace il G73J saresti più sicuro con un ASUS e dovrebbe essere presto disponibile in Italia.
Comunque se l'Envy non ha problemi di surriscaldamento non avrebbe nulla da invidiare al G73J anzi sarebbe il contrario. Comunque aspetta il 28 giugno quando l'HP sarà disponibile e ci saranno più pareri! ;)

SparrowM
24-06-2010, 20:27
Tranquillo :) A spaventarmi è più che altro il calore del sistema in toto, è vero che ancora non ho capito se e dove potrei reperire un G73J eventualmente, ma sarei molto deluso da un eventuale Envy-SfornatuttoDelonghi...

EDIT: ma anche no, nel Profondo Sud al MW non sanno manco cosa sia l'Envy... o la Linksys recente. Bah

OT:
Evrai...un domanda...
sei per caso un mod in un noto sito di console XD?(visto il nick famigliare)

Evrain
24-06-2010, 23:33
OT:
Evrai...un domanda...
sei per caso un mod in un noto sito di console XD?(visto il nick famigliare)
Mod? No.
Admin? Si.

wArChE
25-06-2010, 14:31
Sì condivido per un 3 anni li puoi far partire, ma devi pretendere poco.
A Crysis ad esempio solo con le impostazioni medie vai liscio (35-40 fps) se le metti alte il note comincia a far fatica.
Ho anche notato che un vaio con stessa scheda video (5650) a volte fa girare il gioco un po' più fluido dell'Acer, quindi dipende anche dalla gestione della gpu che fa il pc.

Scusate se apro una piccola parentesi :ave: , ma secondo voi con la nascita di xbox natal e playstation move e la rivoluzione del modo di giocare alle console inciderà nel mercato videoludico di pc??? E secondo voi in che modo?
Anche se con difficoltà giochi multipiattaforma per xbox e ps3 si potranno ancora fare poichè i due sistemi sono simili: riconoscono in movimento.
Ma Pc avrà un mercato "privato" di giochi o chiuderà i battenti e non conosceremo più alcuni giochi oggi comuni con le console?

In virtù delle voste risposte mi chiedo allora, volendo spendere massimo 1000 euro e volendoci anche giocare per un buon numero di anni (attenzione: non gioco agli sparatutto in prima persona ma giusto ad es. a giochi tipo final fantasy o mass effect e cmq non richiedendo necessariamente i massimi dettagli ovunque), mica mi conviene abbandonare l'idea dell'i7 come processore e passare ad un i5??oppure cmq con un i7, considerate le mie non enormi esigenze posso cmq prendere una scheda video che duri abbastanza con questo budget?

in altre parole: l'i5 ha una longevità di 4-5 anni?? e se si, quale scheda video mi garantisce una durata simile a quella del processore?

€nry
25-06-2010, 14:58
In virtù delle voste risposte mi chiedo allora, volendo spendere massimo 1000 euro e volendoci anche giocare per un buon numero di anni (attenzione: non pensate a giochi assurdi ma giusto ad es. a giochi tipo final fantasy o mass effect e cmq non richiedendo necessariamente i massimi dettagli ovunque), mica mi conviene abbandonare l'idea dell'i7 come processore e passare ad un i5??

in altre parole: l'i5 ha una longevità di 4-5 anni?? e se si, quale scheda video mi garantisce una durata simile a quella del processore?

Bhe, mass effect 2 non è così semplice da far girare e neanche se uscirà un nuovo final fantasy per pc come forse accadrà.
Stai tranquillo che l'i5 ha una longevità minima di 4 anni, comunque l'i7 è molto più potente, ma consuma di più.
Con 1000€ secondo me la migliore scheda è la 5730, a prezzi da negozio se compri su internet a qualche promozione potresti trovare qualcosa di più performante, ma sta sempre il fattore fregatura...
Comunque ha sempre meno longevità la scheda video che il processore, l'unica scheda video con la stessa longevità dell'i5 è la 5870 forse la versione crossfire, e siamo intorno i.... 3000€

wArChE
25-06-2010, 15:04
Bhe, mass effect 2 non è così semplice da far girare e neanche se uscirà un nuovo final fantasy per pc come forse accadrà.
Stai tranquillo che l'i5 ha una longevità minima di 4 anni, comunque l'i7 è molto più potente, ma consuma di più.
Con 1000€ secondo me la migliore scheda è la 5730, a prezzi da negozio se compri su internet a qualche promozione potresti trovare qualcosa di più performante, ma sta sempre il fattore fregatura...
Comunque ha sempre meno longevità la scheda video che il processore, l'unica scheda video con la stessa longevità dell'i5 è la 5870 forse anche la versione crossfire, e siamo intorno i.... 2500€

si certo, questo lo so. ma tu dici che non si riesce a trovare tipo un i5 con la 5850 che poi quando sarà il tempo verrà overclockata per aumentarne un pò la longevità?
cmq per la durata della batteria non è un problema dato che lo dovrei tenere quasi sempre attaccato alla corrente (cmq se giustamente dici che l'i5 una buona longevità ce l'ha magari è meglio risparmiare qualche soldino, no?)

€nry
25-06-2010, 15:14
si certo, questo lo so. ma tu dici che non si riesce a trovare tipo un i5 con la 5850 che poi quando sarà il tempo verrà overclockata per aumentarne un pò la longevità?
cmq per la durata della batteria non è un problema dato che lo dovrei tenere quasi sempre attaccato alla corrente (cmq se giustamente dici che l'i5 una buona longevità ce l'ha magari è meglio risparmiare qualche soldino, no?)

Quelli che conosco che ce l'hanno sono:
MSI GX640 forse da 1200€
ENVY 17 da 1399€
un po' fuori dal tuo budget....

drager
25-06-2010, 18:15
anchio volevo tanto un notebbok gaming..ma ho pochissimo di budget..quindi pensavo al pb tj75 200it con i5 e 5650 a soli 650 euro...costa pochissimo e non ha problemi..anzi è pure troppo buono da quanto ho letto... faccio bene no?

Evrain
25-06-2010, 19:04
anchio volevo tanto un notebbok gaming..ma ho pochissimo di budget..quindi pensavo al pb tj75 200it con i5 e 5650 a soli 650 euro...costa pochissimo e non ha problemi..anzi è pure troppo buono da quanto ho letto... faccio bene no?
Se la Packard ha migliorato la qualità dei suoi notebook si.
Se è rimasta uguale a quella del mio, ti assicuro che un laptop della Clementoni è più solido.

SparrowM
25-06-2010, 19:24
Se la Packard ha migliorato la qualità dei suoi notebook si.
Se è rimasta uguale a quella del mio, ti assicuro che un laptop della Clementoni è più solido.


come hardware non è male...hanno un buon rapporto qualità/prezzo...però in effetti mi sembra di vedere l'acer qualche anno fa...
certo non si può chiedere troppo per quella fascia di prezzo....

drager
25-06-2010, 19:47
be sembra davvero solido.. ma più che altro è che non scalda davvero niente..quindi l'overclock è d'obbligo e possibilità quindi che la 5650 diventi una 5730..e il display sinceramente non pesno sia peggio dell'asus con la 5730 a 1000 euro..

SparrowM
25-06-2010, 19:50
be sembra davvero solido.. ma più che altro è che non scalda davvero niente..quindi l'overclock è d'obbligo e possibilità quindi che la 5650 diventi una 5730..e il display sinceramente non pesno sia peggio dell'asus con la 5730 a 1000 euro..

personalmente proverei a vederlo dal vivo in qualche centro commerciale....sopratutto per lo schermo

baila
25-06-2010, 20:01
Ma del MSI GX740 che mi dite?Il pannello LCD è buono?
Sembra ottimo e sopratutto non costa molto per quello che offre...
Ma l'assistenza di MSI come funziona?
Un grazie a chi riuscirà a rispondere ;)

€nry
25-06-2010, 20:01
anchio volevo tanto un notebbok gaming..ma ho pochissimo di budget..quindi pensavo al pb tj75 200it con i5 e 5650 a soli 650 euro...costa pochissimo e non ha problemi..anzi è pure troppo buono da quanto ho letto... faccio bene no?

Esiste un notebook con stesse caratteristiche ma moooolto meglio...
E' TOSHIBA Satellite L650-116 http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-L650-116/1085954/
Solo 750€ e con tutta la garanzia di TOSHIBA ;)

drager
25-06-2010, 20:14
Esiste un notebook con stesse caratteristiche ma moooolto meglio...
E' TOSHIBA Satellite L650-116 http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-L650-116/1085954/
Solo 625€ e con tutta la garanzia di TOSHIBA ;)
ti stai sbagliando costa in italia 750-800 euro..infatti li c'è scritto senza iva..comunque lo stesso non sono molto credulo che lo schermo e scheda audio siano migliori..da notebookcheck lo danno molto bene il tj75..

secondo me packardbell potrebbe rivoluzionare tutto.. mette un i5 e 5650 che scalda meno di tutta la concorrenza e schermo buonissimo eccecc a soli 615 euro.. quindi non vedo quale sia il problema mettere lo stesso notebook con i5 e 5870 a 900 euro..e li si che ci sarebbe un monopolio assoluto per gli utenti che non hanno soldi per cosmio e alienware

€nry
25-06-2010, 20:36
ti stai sbagliando costa in italia 750-800 euro..infatti li c'è scritto senza iva..comunque lo stesso non sono molto credulo che lo schermo e scheda audio siano migliori..da notebookcheck lo danno molto bene il tj75..

secondo me packardbell potrebbe rivoluzionare tutto.. mette un i5 e 5650 che scalda meno di tutta la concorrenza e schermo buonissimo eccecc a soli 615 euro.. quindi non vedo quale sia il problema mettere lo stesso notebook con i5 e 5870 a 900 euro..e li si che ci sarebbe un monopolio assoluto per gli utenti che non hanno soldi per cosmio e alienware

Scusa, ma io vedo che costa 600-650€ su negozi online, ma in quelli veri da 650 a 760€ e visto che il TOSHIBA viene 750€ in bottega io prenderei quest'ultimo.... Mi potresti (se è consentito) linkare il negozio in cui l'hai trovato a questo prezzo?? Perchè ci sono tanti sottomodelli che hanno l'ATI RADEON HD5470 512 MB....:rolleyes: Così li confronto, ma che sia un negozio...

Irene83
25-06-2010, 21:37
ti stai sbagliando costa in italia 750-800 euro..infatti li c'è scritto senza iva..comunque lo stesso non sono molto credulo che lo schermo e scheda audio siano migliori..da notebookcheck lo danno molto bene il tj75..

secondo me packardbell potrebbe rivoluzionare tutto.. mette un i5 e 5650 che scalda meno di tutta la concorrenza e schermo buonissimo eccecc a soli 615 euro.. quindi non vedo quale sia il problema mettere lo stesso notebook con i5 e 5870 a 900 euro..e li si che ci sarebbe un monopolio assoluto per gli utenti che non hanno soldi per cosmio e alienware


un notebook con 5870 a 900 euro? forse tra un paio d'anni
considerato che tale scheda costa più di 350 euro, dubito fortemente.

wArChE
26-06-2010, 09:55
aspettate aspettate, mi state aprendo un mondo...da quello che sto capendo praticamente la ati 5650 overclockata è uguale alla 5730?? ma è possibile farlo sempre? e la 5730 non si può a sua volta overclockare?

€nry
26-06-2010, 10:32
aspettate aspettate, mi state aprendo un mondo...da quello che sto capendo praticamente la ati 5650 overclockata è uguale alla 5730?? ma è possibile farlo sempre? e la 5730 non si può a sua volta overclockare?

Sì è quasi sempre possibile, è un po' come dalla 5850 alla 5870 ci sono 75Mhz di differenza non li sentiresti nemmeno, è la stessa cosa più o meno....
La 5730 è poco superiore alla 5650, quindi con un overclock si può pareggiarla, ma vale sempre lo stesso discorso prima usala originale, poi quando vedi che fai fatica a far girare i nuovi giochi prova a fare un overclock.... Comunque io farei una cosa simile solo su ASUS o TOSHIBA non mi fiderei di un ACER o di un PACKARD BELL per quanto ben fatto sia :rolleyes: Certo overcloccare una 5650 per farla diventare una 5870 è un po' difficile anche con i migliori sistemi di raffredamento...:muro:

Irene83
26-06-2010, 11:54
aspettate aspettate, mi state aprendo un mondo...da quello che sto capendo praticamente la ati 5650 overclockata è uguale alla 5730?? ma è possibile farlo sempre? e la 5730 non si può a sua volta overclockare?


non è solo una questione di frequenze, ma ci sono altri fattori che influenzano le prestazioni di una scheda video in campo ludico.

una 5730 non sarà mai neanche lontanamente paragonabile ad una 5870.

Pichetto
26-06-2010, 12:30
Ragazzi, mi illuminereste su una cosa? Ho intenzione di comprare un notebook massimo 550 €, come giochi mi accontenterei di usare al minimo dettaglio titoli dell'era COD modern warfare 2...
Vengo alla domanda: secondo voi è bilanciato un core i3 330m con una scheda video nvidia 310M da 512mb?
Mia sorella ha attualmente un acer 5935 con processore intel T6400 e nvidia 130M da 1GB.
Giocando, mi sono reso conto che forse la scheda video è un po' troppo potente rispetto al processore (ad esempio assassin's creed 1 non mi va bene perchè il processore non è all'altezza...) e quindi mi chiedevo...
vale la pena spendere soldi in più per un i3 con una scheda da 512 di fascia media, o magari mi butto su un portatile un po' più vecchio con un core 2 al di sopra del T6000 con una scheda più decente?

wArChE
26-06-2010, 13:54
Sì è quasi sempre possibile, è un po' come dalla 5850 alla 5870 ci sono 75Mhz di differenza non li sentiresti nemmeno, è la stessa cosa più o meno....
La 5730 è poco superiore alla 5650, quindi con un overclock si può pareggiarla, ma vale sempre lo stesso discorso prima usala originale, poi quando vedi che fai fatica a far girare i nuovi giochi prova a fare un overclock.... Comunque io farei una cosa simile solo su ASUS o TOSHIBA non mi fiderei di un ACER o di un PACKARD BELL per quanto ben fatto sia :rolleyes: Certo overcloccare una 5650 per farla diventare una 5870 è un po' difficile anche con i migliori sistemi di raffredamento...:muro:

si beh, ma questa è una gran cosa perchè stavo considerando portatili con schede di serie a partire dalla 5730 e con processore i7 invece voi mi state dicendo che cmq anche un i5 dura a buoni livelli 4-5 anni e non c'è bisogno di un i7 (tanto io non uso nessun programma particolare di grafica) e che come scheda video se devo prendere una 5730 tanto vale prendere una 5650 e overclockarla, GIUSTO? confermate?

Io vorrei spendere non oltre 1000 euro ma vorrei un notebook che duri minimo 4-5 anni a buoni livelli per fare le cose di tutti i giorni + qualche gioco altrimenti l'investimento non è giustificato affatto....

Per quanto riguarda la marca, come dicevi tu, anch'io guardo solo ASUS (e adesso ho imparato anche toshiba a quanto pare....) cmq ACER e PB li scanso come la peste :D

wArChE
26-06-2010, 13:56
non è solo una questione di frequenze, ma ci sono altri fattori che influenzano le prestazioni di una scheda video in campo ludico.

una 5730 non sarà mai neanche lontanamente paragonabile ad una 5870.

beh si, ma una 5730 potrà essere overclockata in qualcosa di superiore (che quindi regga giochi anche per un pò più di anni) oppure non c'è proprio questa possibilità?
Sennò che senso ha spendere più soldi rispetto ad una 5650 scusa?:eek:

drager
26-06-2010, 14:13
Sì è quasi sempre possibile, è un po' come dalla 5850 alla 5870 ci sono 75Mhz di differenza non li sentiresti nemmeno, è la stessa cosa più o meno....
La 5730 è poco superiore alla 5650, quindi con un overclock si può pareggiarla, ma vale sempre lo stesso discorso prima usala originale, poi quando vedi che fai fatica a far girare i nuovi giochi prova a fare un overclock.... Comunque io farei una cosa simile solo su ASUS o TOSHIBA non mi fiderei di un ACER o di un PACKARD BELL per quanto ben fatto sia :rolleyes: Certo overcloccare una 5650 per farla diventare una 5870 è un po' difficile anche con i migliori sistemi di raffredamento...:muro:

è assolutamente sbagliato quello che dici sull'overclock della varie marche..non èc se è un dell o roshiba allora vuol dire che è meglio in fatto hardware.. e poi non si guarda la marca ma le temperature... il packradbell scalda meno dei dell ( ma tanto di meno) e poco meno dei toshiba..quindi con il tj75 raggiungi la 5730 nel migliori dei casi la superi..naturalmente la si occa solo prima di giovare o se c'è ne davero bisogno ... per il fatto di un tj75 a 900 euro è possibilissimo ( ma la packard bell non lo fa perchè senno rovinerebbe il mercato anche per gli altri modelli della stessa packard..) un t75 con i5 e 5650 costa 615 euro... leviamo ( facciamo 100 euro per la 5650) e ne rimangono 515..aggiungiamo 350 euro per una 5870 e stiamo a 845 euro (il sistema di raffreddamento è gia troppo buono quindi non andrebbe cambiato).. a 845 euro si avrebbe il miglior notebook come prezzo cprestazioni ( lo è gia il tj75 200it attuale costando 615 euro con i5 e 5650)..secondo me è una cosa possibilissima ma come gia detto rovinerebbe il mercato..perchè tencincamente sarebbe possibile.. e siamo a 845 euro.. per la macchina perfetta poi basterebbe mettere uno schermo da 17 1600x900 e con lo spaio rimasto dentro il portatile aggiungere qualche presa che manca tipo e-sata cavo ottico expresscard se proprio si vuole aggiungere atri 60 euro per migliorare il materiale di poco... ed ecco il portatile perfetto.. :D :D :D :D :D :D

vabbe lasciando stare tutto questo discorso io lo comprerò se non uscirà niente di più competitivo ma non credo costando solo 615 euro.. aspetto un mese per fare il mio compleanno e li avrò a disposizione da subito almeno 1000 euro ma comunque penso lo stesso che andrò si questo al posto ad esempio dell'asus con 5730 a 1000 euro.. in quanto ad esempio l'asus non ha nenche uno schermo migliore anzi forse è peggio.. ecome gia detto la 5730 la si raggiunge subito.. e con i 350 euro risparmiati mi ci compro un impianto 2.1..xd

Evrain
26-06-2010, 15:25
è assolutamente sbagliato quello che dici sull'overclock della varie marche..non èc se è un dell o roshiba allora vuol dire che è meglio in fatto hardware.. e poi non si guarda la marca ma le temperature... il packradbell scalda meno dei dell ( ma tanto di meno) e poco meno dei toshiba..quindi con il tj75 raggiungi la 5730 nel migliori dei casi la superi..naturalmente la si occa solo prima di giovare o se c'è ne davero bisogno ... per il fatto di un tj75 a 900 euro è possibilissimo ( ma la packard bell non lo fa perchè senno rovinerebbe il mercato anche per gli altri modelli della stessa packard..) un t75 con i5 e 5650 costa 615 euro... leviamo ( facciamo 100 euro per la 5650) e ne rimangono 515..aggiungiamo 350 euro per una 5870 e stiamo a 845 euro (il sistema di raffreddamento è gia troppo buono quindi non andrebbe cambiato).. a 845 euro si avrebbe il miglior notebook come prezzo cprestazioni ( lo è gia il tj75 200it attuale costando 615 euro con i5 e 5650)..secondo me è una cosa possibilissima ma come gia detto rovinerebbe il mercato..perchè tencincamente sarebbe possibile.. e siamo a 845 euro.. per la macchina perfetta poi basterebbe mettere uno schermo da 17 1600x900 e con lo spaio rimasto dentro il portatile aggiungere qualche presa che manca tipo e-sata cavo ottico expresscard se proprio si vuole aggiungere atri 60 euro per migliorare il materiale di poco... ed ecco il portatile perfetto.. :D :D :D :D :D :D

vabbe lasciando stare tutto questo discorso io lo comprerò se non uscirà niente di più competitivo ma non credo costando solo 615 euro.. aspetto un mese per fare il mio compleanno e li avrò a disposizione da subito almeno 1000 euro ma comunque penso lo stesso che andrò si questo al posto ad esempio dell'asus con 5730 a 1000 euro.. in quanto ad esempio l'asus non ha nenche uno schermo migliore anzi forse è peggio.. ecome gia detto la 5730 la si raggiunge subito.. e con i 350 euro risparmiati mi ci compro un impianto 2.1..xd
Io ho fatto il tuo stesso ragionamento, ma francamente l'unica scelta che ho trovato (premettendo che Toshiba non la conosco) è o un MSI di fascia media, es il GX640, oppure l'ASUS N71J che comunque è superiore al G61J. Poi a dire il vero per me che uso multitasking pesante e non intendo perdermi i prossimi giochi un i7 è d'obbligo :D Certo potevano impegnarsi col G73J eh... altro che Stealth, quel coso mi sembra un cuneo per tenere fermo un mobile.


Come non detto, ho trovato come pareggiare le gambe del tavolo!

wArChE
26-06-2010, 15:41
Io ho fatto il tuo stesso ragionamento, ma francamente l'unica scelta che ho trovato (premettendo che Toshiba non la conosco) è o un MSI di fascia media, es il GX640, oppure l'ASUS N71J che comunque è superiore al G61J. Poi a dire il vero per me che uso multitasking pesante e non intendo perdermi i prossimi giochi un i7 è d'obbligo :D Certo potevano impegnarsi col G73J eh... altro che Stealth, quel coso mi sembra un cuneo per tenere fermo un mobile.


Come non detto, ho trovato come pareggiare le gambe del tavolo!

io sono nella tua stessa situazione! solo che con 1000 euro massimi di budget non riesco a trovare nulla che mi permetta questo.
L'ipotesi principale infatti era ed è l'N71jq

Irene83
26-06-2010, 16:41
beh si, ma una 5730 potrà essere overclockata in qualcosa di superiore (che quindi regga giochi anche per un pò più di anni) oppure non c'è proprio questa possibilità?
Sennò che senso ha spendere più soldi rispetto ad una 5650 scusa?:eek:

pensavo di essermi espressa in modo chiaro.
non ti ho detto che una 5730 non può essere overcloccata, bensì che la 5730 si preclude delle possibilità specie in campo ludico, che la 5870 ha.

proverò ad essere esaustiva:

la 5730 è migliore della 5650,
la 5730 è PEGGIORE della 5870

se vuoi qualcosa che si avvicini alla 5870 devi prendere una 5850, non una 5730.

sperare altresì che la 5730 reggà "più anni" in campo ludico è utopia, se poi si gioca per i prossimi 5 anni a world of warcraft allora sì: con la 5730 ci si giocherà per anni. basterebbe prendere ad esempio la 9600gt che è uscita appena due anni fa e ad oggi è considerata una vga scandalosa.

sperare di avere un notebook con la 5870 per 900 euro è, ad oggi, impossibile.

in compenso c'è l'msi gx740 a quasi 1200eur (che però non sono 900) ma con il resto del comparto hardware piuttosto mediocre.
senza contare che scalda come un fornetto solo giocandoci ad un mmorpg senza troppe pretese.

€nry
26-06-2010, 16:48
è assolutamente sbagliato quello che dici sull'overclock della varie marche..non èc se è un dell o roshiba allora vuol dire che è meglio in fatto hardware.. e poi non si guarda la marca ma le temperature... il packradbell scalda meno dei dell ( ma tanto di meno) e poco meno dei toshiba..quindi con il tj75 raggiungi la 5730 nel migliori dei casi la superi..naturalmente la si occa solo prima di giovare o se c'è ne davero bisogno ... per il fatto di un tj75 a 900 euro è possibilissimo ( ma la packard bell non lo fa perchè senno rovinerebbe il mercato anche per gli altri modelli della stessa packard..) un t75 con i5 e 5650 costa 615 euro... leviamo ( facciamo 100 euro per la 5650) e ne rimangono 515..aggiungiamo 350 euro per una 5870 e stiamo a 845 euro (il sistema di raffreddamento è gia troppo buono quindi non andrebbe cambiato).. a 845 euro si avrebbe il miglior notebook come prezzo cprestazioni ( lo è gia il tj75 200it attuale costando 615 euro con i5 e 5650)..secondo me è una cosa possibilissima ma come gia detto rovinerebbe il mercato..perchè tencincamente sarebbe possibile.. e siamo a 845 euro.. per la macchina perfetta poi basterebbe mettere uno schermo da 17 1600x900 e con lo spaio rimasto dentro il portatile aggiungere qualche presa che manca tipo e-sata cavo ottico expresscard se proprio si vuole aggiungere atri 60 euro per migliorare il materiale di poco... ed ecco il portatile perfetto.. :D :D :D :D :D :D

vabbe lasciando stare tutto questo discorso io lo comprerò se non uscirà niente di più competitivo ma non credo costando solo 615 euro.. aspetto un mese per fare il mio compleanno e li avrò a disposizione da subito almeno 1000 euro ma comunque penso lo stesso che andrò si questo al posto ad esempio dell'asus con 5730 a 1000 euro.. in quanto ad esempio l'asus non ha nenche uno schermo migliore anzi forse è peggio.. ecome gia detto la 5730 la si raggiunge subito.. e con i 350 euro risparmiati mi ci compro un impianto 2.1..xd

PACKARD BELL fa schermi meglio di ASUS :doh:
Ti stai lusingando troppo per questo note oltretutto di una marca incompetente che non può paragonarsi a colossi come ASUS o TOSHIBA, che sono diventate famose per la loro affidabilità e competenza....
La prima intanto fa l'80% dei componenti dei suoi pc da anni e secondo me è la migliore e la seconda fa notebook da quando è nato windows e faceva portatili monocromatici negli anni 80, più esperienza di questa.....
Non si guarda la marca ma le temperature?? è vero, ma se lavorassi almeno un po' nel campo dell'informatica capiresti che il 99% dei notebook PB o ACER scalda e fonde e 1 ASUS su 10000000 ha problemi....... C'è mi stai paragonando una FIAT a una BMW questa è più costosa ma ha pur sempre le ruote, e ciò giustifica che la FIAT è meglio? Non credo..... Si sa da prescindere che la BMW (ASUS) è meglio, perchè fa i prodotti in un certo modo, e così si sa che il 90% non avrà problemi....
Fai pure tutti gli overclock che vuoi e riderò quando ti scoppierà in faccia, pensaci bene c'è un motivo perchè è così economico il notebook e non perchè PB vuole bene agli utenti...... non sperare nella vita niente è gratis

drager
26-06-2010, 17:03
ma orra cosa centra l'assistenza? si parla del notebok nel suo singolo...c'è il thread ufficiale.. se è buono è buono... basta.. e non scalda.. packardbell cosa? ogni volta ti riverisci all'assistenza quando non centra niente adesso..si parla della qualità del singolo notebook...costa poco perchè semplicemente perchè gli altri si fanno pagare il marchio e questo no..nessun utente che lo ha comprato ha avuto problemi..io ne ho avuti tanti di notebook.. e li so paragonare anchio e mio padre pure fa il tecnino... però tu ogni volta parli di assistenza e assistenza... invece bisogna paragonare i singoli notebook.. e poi non è la packardbell o la asus che fanno gli schermi ecc..spesso li comprano da altri specialmente da samsung... se guardi tutti i commenti dicono che lo schermo dell'asus in uestione non è un granche.. ( per il costo del notebook di 1000 euro).. e quello del packard a 650 euro sicuramente non è peggio..

€nry
26-06-2010, 18:19
ma orra cosa centra l'assistenza? si parla del notebok nel suo singolo...c'è il thread ufficiale.. se è buono è buono... basta.. e non scalda.. packardbell cosa? ogni volta ti riverisci all'assistenza quando non centra niente adesso..si parla della qualità del singolo notebook...costa poco perchè semplicemente perchè gli altri si fanno pagare il marchio e questo no..nessun utente che lo ha comprato ha avuto problemi..io ne ho avuti tanti di notebook.. e li so paragonare anchio e mio padre pure fa il tecnino... però tu ogni volta parli di assistenza e assistenza... invece bisogna paragonare i singoli notebook.. e poi non è la packardbell o la asus che fanno gli schermi ecc..spesso li comprano da altri specialmente da samsung... se guardi tutti i commenti dicono che lo schermo dell'asus in uestione non è un granche.. ( per il costo del notebook di 1000 euro).. e quello del packard a 650 euro sicuramente non è peggio..

Non so se sei capace di leggere ho scritto affidabilità e competenza... sì dai avrai ragione tu il negozio che ha riparato 20 pb su 50 e 3 asus su 70 venduti non conta niente..... basta dirlo se non ho un certo budget è il migliore, ma non paragonarmelo agli asus da 1000€... :muro:
Ma prima capisci cos'è la tecnologia ASUS SPLENDID nel n71jq e una risoluzione di 1600 per 1900 pixel, un processore i7 e la tecnologia TRUE THEATER di asus che certo pb non ha.... e poi non insistere con il pc da 900€ con la 5870 perchè non c'è solo la scheda video, ma anche un i7, schermi fullhd, blu-ray e tante altre opzioni che giustificano l'incremento del prezzo. :muro: :muro: :muro:
Chiudiamo il batibecco, mi sono un po' infastidito quando hai detto che era meglio di un ASUS (offenderla è come offendere mia sorella), ma per la fascia è uno dei migliori e non scalda tenuto originale, overclockato però non so....

P.S. Packard Bell è Acer, è stata comprata qualche anno fa

drager
26-06-2010, 18:53
in effetti i soldi non ce li ho..ma li potrei mettere nel caso... ma per cosa?? stesse prestazioni + o meno?..

€nry
26-06-2010, 19:05
in effetti i soldi non ce li ho..ma li potrei mettere nel caso... ma per cosa?? stesse prestazioni + o meno?..

No, no è ottimo per la fascia di prezzo, leggi che ho appena modificato il post di prima, ho letto anch'io le opinioni nel 3ad e su internet e sono buone, mi sono un po' arrabbiato quando hai fatto entrare in campo ASUS il mio amore e chiedo scusa se mi sono fatto prendere un po' troppo dalla foga.....:p
Forse ho anche il ricordo del mio vecchio e tanto odiato dekstop packard bell... Drager vai tranquillo è il notebook giusto, manca qualche porta, ma per il resto è OK ;)

MozillaBest
26-06-2010, 19:10
Sì è quasi sempre possibile, è un po' come dalla 5850 alla 5870 ci sono 75Mhz di differenza non li sentiresti nemmeno, è la stessa cosa più o meno....
La 5730 è poco superiore alla 5650, quindi con un overclock si può pareggiarla, ma vale sempre lo stesso discorso prima usala originale, poi quando vedi che fai fatica a far girare i nuovi giochi prova a fare un overclock.... Comunque io farei una cosa simile solo su ASUS o TOSHIBA non mi fiderei di un ACER o di un PACKARD BELL per quanto ben fatto sia :rolleyes: Certo overcloccare una 5650 per farla diventare una 5870 è un po' difficile anche con i migliori sistemi di raffredamento...:muro:


Leggevo questo commento e mi intrometto per dire una cosa, Come mai molti consigliano marche tipo asus toshiba o sony e sconsigliano quasi sempre acer e packard bell che sembrano quelle che a parità di soldi ti danno una scheda video medio buona?

MozillaBest
26-06-2010, 19:20
è assolutamente sbagliato quello che dici sull'overclock della varie marche..non èc se è un dell o roshiba allora vuol dire che è meglio in fatto hardware.. e poi non si guarda la marca ma le temperature... il packradbell scalda meno dei dell ( ma tanto di meno) e poco meno dei toshiba..quindi con il tj75 raggiungi la 5730 nel migliori dei casi la superi..naturalmente la si occa solo prima di giovare o se c'è ne davero bisogno ... per il fatto di un tj75 a 900 euro è possibilissimo ( ma la packard bell non lo fa perchè senno rovinerebbe il mercato anche per gli altri modelli della stessa packard..) un t75 con i5 e 5650 costa 615 euro... leviamo ( facciamo 100 euro per la 5650) e ne rimangono 515..aggiungiamo 350 euro per una 5870 e stiamo a 845 euro (il sistema di raffreddamento è gia troppo buono quindi non andrebbe cambiato).. a 845 euro si avrebbe il miglior notebook come prezzo cprestazioni ( lo è gia il tj75 200it attuale costando 615 euro con i5 e 5650)..secondo me è una cosa possibilissima ma come gia detto rovinerebbe il mercato..perchè tencincamente sarebbe possibile.. e siamo a 845 euro.. per la macchina perfetta poi basterebbe mettere uno schermo da 17 1600x900 e con lo spaio rimasto dentro il portatile aggiungere qualche presa che manca tipo e-sata cavo ottico expresscard se proprio si vuole aggiungere atri 60 euro per migliorare il materiale di poco... ed ecco il portatile perfetto.. :D :D :D :D :D :D

vabbe lasciando stare tutto questo discorso io lo comprerò se non uscirà niente di più competitivo ma non credo costando solo 615 euro.. aspetto un mese per fare il mio compleanno e li avrò a disposizione da subito almeno 1000 euro ma comunque penso lo stesso che andrò si questo al posto ad esempio dell'asus con 5730 a 1000 euro.. in quanto ad esempio l'asus non ha nenche uno schermo migliore anzi forse è peggio.. ecome gia detto la 5730 la si raggiunge subito.. e con i 350 euro risparmiati mi ci compro un impianto 2.1..xd


Una domanda anche per te: Se come dici tu volendo i modelli packard bell potrebbero migliorare il loro hardware mettendo una 5850 al posto di una 5650 ed anche un 17 pollici come mai in linea generale su ogni portatile si trovano pregi ma anche difetti(batteria non grandissima,dischi da 5400 rpm,scheda video inferiore al comparto cpu ram montato,monitor troppo piccolo)
Non esiste un pc che si avvicina quasi alla perfezione come hardware,comodità di tastiera,battiera,dischi e accessori come il blu ray??

€nry
26-06-2010, 19:38
Leggevo questo commento e mi intrometto per dire una cosa, Come mai molti consigliano marche tipo asus toshiba o sony e sconsigliano quasi sempre acer e packard bell che sembrano quelle che a parità di soldi ti danno una scheda video medio buona?

Una domanda un po' strana, lo fa sempre chi è vicino al mondo dell'informatica, perchè spesso vede la gente riportare i loro ACER e PACKARD BELL o HP con problemi come surriscaldamento o strani riaccensioni durante il normale lavoro, mentre di ASUS o TOSHIBA ne tornano uno all'anno, con futili problemi come una plastica scollata o minimali problemi hardware.... Queste marca investono nella sicurezza dei loro prodotti a svantaggio del costo, altre nel costo e meno in precauzioni a volte fondamentali.
Sony è una buona marca tranne la serie E moooolto sfortunata, la F invece è fantastica...:cool:

Evrain
26-06-2010, 19:44
Una domanda anche per te: Se come dici tu volendo i modelli packard bell potrebbero migliorare il loro hardware mettendo una 5850 al posto di una 5650 ed anche un 17 pollici come mai in linea generale su ogni portatile si trovano pregi ma anche difetti(batteria non grandissima,dischi da 5400 rpm,scheda video inferiore al comparto cpu ram montato,monitor troppo piccolo)
Non esiste un pc che si avvicina quasi alla perfezione come hardware,comodità di tastiera,battiera,dischi e accessori come il blu ray??
Lo stesso motivo per cui non abbiamo uno standard video che tutti rispettano, al punto che anche il blasonato G73J monta una 5870 MXM-like e non full MXM 3.0b: se si buttasse fuori il laptop perfetto:
1. l'offerta è diversificata, vedi le varie lineup
2. significa che per 4-5 anni tutti comprano quello - tanto a che serve andar oltre? Dopo 4-5 anni si cambia
3. costo per il produttore + necessità di essere competitivi
4. se sono perfetti e/o aggiornabili, si upgradano o si resiste, addio vendite megagalattiche

Riguardo €nry, ti parlo da admin di un sito abbastanza grosso a tema console: l'avere "qualcosa nel cuore" porta, salvo molto sale in zucca, o a non vedere i pali della luce prima di sbatterci su oppure a scatenare flames (e parla uno che ha incontrato dovella il Teribbile(TM)). Asus è un'ottima marca, certo, ma tutti i vari TrueLife, MegaGlare, HyperGPU, DelfinoCurioso sono, al 99,99%, solo varie gimmick commerciali. Bisogna pensare a cosa effettivamente c'è sotto lo chassis, non a quello che c'è scritto nelle brochures o sugli adesivetti :)

€nry
26-06-2010, 19:45
Una domanda anche per te: Se come dici tu volendo i modelli packard bell potrebbero migliorare il loro hardware mettendo una 5850 al posto di una 5650 ed anche un 17 pollici come mai in linea generale su ogni portatile si trovano pregi ma anche difetti(batteria non grandissima,dischi da 5400 rpm,scheda video inferiore al comparto cpu ram montato,monitor troppo piccolo)
Non esiste un pc che si avvicina quasi alla perfezione come hardware,comodità di tastiera,battiera,dischi e accessori come il blu ray??

Caro mio esiste, ma il costo aumenta a dismisura.... Prova a configurarti un alienware con queste caratteristiche come minimo 2000€.
Così si cerca di tagliare qualcosa per rendere il prodotto più alla portata di tutti, o spesso c'è una restrizione hardware che impedisce di fare tutto perfetto, poichè i componenti devono vivere in "simbiosi" tra loro.
La batteria non è un problema perchè quasi tutti questi note da gaming hanno un'autonomia mooolto bassa....;)
E poi se si fa un notebook perfetto chi ne compra mai uno nuovo come ti ha detto Evrain???

€nry
26-06-2010, 19:54
Lo stesso motivo per cui non abbiamo uno standard video che tutti rispettano, al punto che anche il blasonato G73J monta una 5870 MXM-like e non full MXM 3.0b: se si buttasse fuori il laptop perfetto:
1. l'offerta è diversificata, vedi le varie lineup
2. significa che per 4-5 anni tutti comprano quello - tanto a che serve andar oltre? Dopo 4-5 anni si cambia
3. costo per il produttore + necessità di essere competitivi
4. se sono perfetti e/o aggiornabili, si upgradano o si resiste, addio vendite megagalattiche

Riguardo €nry, ti parlo da admin di un sito abbastanza grosso a tema console: l'avere "qualcosa nel cuore" porta, salvo molto sale in zucca, o a non vedere i pali della luce prima di sbatterci su oppure a scatenare flames (e parla uno che ha incontrato dovella il Teribbile(TM)). Asus è un'ottima marca, certo, ma tutti i vari TrueLife, MegaGlare, HyperGPU, DelfinoCurioso sono, al 99,99%, solo varie gimmick commerciali. Bisogna pensare a cosa effettivamente c'è sotto lo chassis, non a quello che c'è scritto nelle brochures o sugli adesivetti :)

La mia passione è derivata da anni di esperienza, chiedi a baboo anche lui ama ASUS e secondo te perchè?? Cosa detta 20000 volte esperienza e competitività nel campo e grande autonomia da altri produttori, una delle marche migliori, fino ad ora non mi ha mai deluso asus, cosa che hanno fatto tutte le altre marche.
Un po' come apple tutti la amano, ma questo amore se lo è guadagnato e anche se sai che il suo prodotto non è al top sai che sarai soddisfatto.
Cosa diversa per asus che fa tutto al top!

MozillaBest
26-06-2010, 20:26
Allora perchè nel mondo dekstop non è cosi?
Tutti lo pensano, i notebook sono piu comodi ma non possiamo prenderli come vogliamo. mi pare una cazzata e scusate la parolaccia ma fa incazzare una cosa del genere, io proprio per continui ripensamenti non riesco a prendere un notebook perche uno ha un difetto che un altro non ha.

Non posso mica comprarne 6 perche uno compensa l'altro diamine. uno ha problemi per il pannello,uno per la batteria,uno per la scheda video, uno per la mancanza di hdd 7200 rpm eccetera.

Evrain
26-06-2010, 23:05
Allora perchè nel mondo dekstop non è cosi?
Tutti lo pensano, i notebook sono piu comodi ma non possiamo prenderli come vogliamo. mi pare una cazzata e scusate la parolaccia ma fa incazzare una cosa del genere, io proprio per continui ripensamenti non riesco a prendere un notebook perche uno ha un difetto che un altro non ha.

Non posso mica comprarne 6 perche uno compensa l'altro diamine. uno ha problemi per il pannello,uno per la batteria,uno per la scheda video, uno per la mancanza di hdd 7200 rpm eccetera.
Scegli scartando via via le caratteristiche che ritieni non fondamentali (es batteria in un gaming laptop) e tenendo quelle imprescindibili (es GPU in un gaming laptop)

MozillaBest
26-06-2010, 23:14
Caro mio esiste, ma il costo aumenta a dismisura.... Prova a configurarti un alienware con queste caratteristiche come minimo 2000€.
Così si cerca di tagliare qualcosa per rendere il prodotto più alla portata di tutti, o spesso c'è una restrizione hardware che impedisce di fare tutto perfetto, poichè i componenti devono vivere in "simbiosi" tra loro.
La batteria non è un problema perchè quasi tutti questi note da gaming hanno un'autonomia mooolto bassa....;)
E poi se si fa un notebook perfetto chi ne compra mai uno nuovo come ti ha detto Evrain???

Tu puoi avere ragione, ma chi non sta tutti i giorni seguendo gli sviluppi di ogni modello di notebook e marca(perchè a starci dietro è molto stressante, ci ho anche provato ma la mia mente va ancora piu in confusione di prima) vorrebbe un pc notebook secondo le sue esigenze o almeno che si avvicini(può ignorare per esempio il disco hdd da 7200 rpm) ma certamente se lo prende per il gioco o per usi estremi vorrebbe trovarsi in commercio nelle catene o nei negozi specializzati gia dei preassemblati notebook con almeno processore buono,ram almeno 4 gb ddr3 se non 6 gb,hdd almeno 500 gb in su,accessori tipo bluethoot e lettore blu ray,scheda video medio alta e comodità con tastiera e touchpad.

MozillaBest
26-06-2010, 23:15
Scegli scartando via via le caratteristiche che ritieni non fondamentali (es batteria in un gaming laptop) e tenendo quelle imprescindibili (es GPU in un gaming laptop)

Non so orientarmi, lo trovo snervante. se confronto 30 40 modelli con i5 o i7 con schede video medie o medio alte o sforo per l'hdd 5400 o perchè dicono che non è comoda la tastiera.

Credi che aspettando ancora a comprarlo le varie marche sistemino il fatto che attualmente ancora molti notebook non hanno hdd con rotazione da 7200 oppure migliorando la risoluzione e la qualità del pannello o aggiungendo le porta usc 3.0 o esata?

Enriko81
26-06-2010, 23:46
vado spesso tra i negozi per cercare notebook da gioco (anche a dettaglio medio) ma giocabili a 1280x800 o 1366 x 768...
In questo periodo di criso cè un ristagno dell'OFFERTA, IMHO non è questo il momento adatto per comprare: vedo ancora portatili con sotto le ati 4550,4570, roba vecchia ormai...
dal lato nvidia vedo 240m e 330m al massimo...
tutta roba che ci giochi solo a dettaglio medio SENZA FILTRI , e tra 1 anno è MORTA, ROBA CHE CON LE DX11 si pianta. SCAFFALE RULEZ

Evrain
26-06-2010, 23:54
Non so orientarmi, lo trovo snervante. se confronto 30 40 modelli con i5 o i7 con schede video medie o medio alte o sforo per l'hdd 5400 o perchè dicono che non è comoda la tastiera.

Credi che aspettando ancora a comprarlo le varie marche sistemino il fatto che attualmente ancora molti notebook non hanno hdd con rotazione da 7200 oppure migliorando la risoluzione e la qualità del pannello o aggiungendo le porta usc 3.0 o esata?
Si parte sempre dal presupposto che il portatile perfetto non esiste a meno che non sborsi 600€ per uno chassis e poi te lo assembli tu PEZZO PER PEZZO (Asus, Santech e Cizmo offrono questi barebone) ma lì rischi davvero di andare fuori scala con le spese, per il resto guarda, col tempo credo che le cose rimarranno sempre così, ovverosia si cercherà di bilanciare la novità con un pezzo "vecchio", come vedi tanti laptop con schermo ultramegasuperLED e GPU che pare una SiS 6326 (chi c'era nel 94 capirà di cosa parlo e probabilmente avrà i brividi di terrore...) per i soliti motivi di prezzo e lineup. Ci saranno sempre poi dei laptop con caratteristiche stratosferiche ma, francamente, sappiamo tutti che chi lavora professionalmente salvo esigenze particolari di portabilità ha la sua brava workstation e chi vuole giocare al 100% salvo esigenze particolari vira verso le console; quel pubblico di nicchia con esigenze specifiche (io) e portafoglio rigonfio (non io) poi tranquillamente apre il configuratore Alienware.

A questo punto o aspetti qualche colpo di coda di Intel con un i7 ULV e una GPU più efficiente di AMD/ATI per rispondere al piano cottura GeForce GT430M e che i 5400rpm vadano in pensione (difficile, prima che gli SSD calino a prezzi umani, ma in quel caso si saluta in toto l'HDD come lo conosciamo noi), oppure capisci che comunque anche fra qualche anno saresti nelle stesse condizioni, ergo scegli fra i top di gamma attuali (per garantire un minimo di compatibilità) e dai che si va.

Esempio banale: io voglio un PC che sostenga i miei scandalosi regimi di esercizio, che vada bene per gestire portafoglio pazienti, terapie e tutte le m*****ate IT che vengono forzosamente scodellate ad un laureando in medicina, corredato da linee sobrie e consone, ma allo stesso tempo con abbastanza attributi sotto il cofano da far girare, anche fra 4-5 anni, un bel gioco anche a dettagli sotto i tacchi. E allora troviamo (escludendo soluzioni ottime ma follemente costose/ingombranti/tamarrissime come gli Alienware o i Deviltech, non me ne vogliano i possessori) roba tipo il Qosmio di Toshiba, l'Envy 17 di HP, il G73J di Asus. Ma c'è anche l'N71J di Asus, non da gioco ma ottime componenti... ma la GPU è un rischio, fra tre anni potrebbe essere obsoleta, quindi sono costretto a scartarlo.
E adesso che si fa? Da una parte l'Envy ha pezzi in alcuni casi superiori al G73, come lo schermo e la quantità/frequenza di RAM, oltre che la linea e lo chassis, ma il display FullHD il sistema di raffreddamento e la soluzione doppio HDD di default ce l'ha il G73! Ma l'Envy scalda un bordello mentre il G73 scalda ma non manda il calore al palmrest... che fare? Cosa comprare? E se aspetto gli i7 ULV o attendo che escano finalmente solo app ottimizzate per i quad core?
Ah no, sono usciti nuovi portatili ancora e Microcess non ha avuto meglio da fare che cedere alle pressioni di nVidia e far uscire le DX 12, che saranno compatibili solo con forni da fusione modello GeForce GT500GXM e Radeon HD 6890^cocomeresima.

Come puoi vedere, è sempre discorso di soppesare con massima cura: poi, se si aspetta ad oltranza, beh non ci si risolve mai! ;)

@Enrico81: purtroppo dopo otto anni di uso del laptop, devo dirti che non mi trovo più ad usare un fisso, il vincolo "si sente", mentre un lap te lo porti dove accidenti vuoi tu. Il mio fisso è stato ormai da anni riconvertito in un efficiente server di sviluppo.

Enriko81
27-06-2010, 00:04
i dischi 54000rpm non sono un fattore limitante per gli fps dei giochi, sono solo un piccolo "scazzo" nel senso che ci metti un po a caricare winzoz e i livelli delle mappe dei giochi, ma non pregiudicano la giocabilità...
il problema principale sono le vga che sono marce... e nei notebook "aquistabili a prezzi umani " sotto i 1200 euro ci sono solo le vga che corrispondono alla fascia medio-basso desktop downcloccate ...
ripeto ora non è il momento di comprare, notebook da gioco .. a parte GDR, mmorpg, rts, e titoli vecchi di 3-4 anni .. io ho rinunciato , il prox pc sara un fisso con sotto 5770 e un six-core amd... il portatile lo uso (e lo userò) solo per lavoro

MozillaBest
27-06-2010, 00:07
Si parte sempre dal presupposto che il portatile perfetto non esiste a meno che non sborsi 600€ per uno chassis e poi te lo assembli tu PEZZO PER PEZZO (Asus, Santech e Cizmo offrono questi barebone) ma lì rischi davvero di andare fuori scala con le spese, per il resto guarda, col tempo credo che le cose rimarranno sempre così, ovverosia si cercherà di bilanciare la novità con un pezzo "vecchio", come vedi tanti laptop con schermo ultramegasuperLED e GPU che pare una SiS 6326 (chi c'era nel 94 capirà di cosa parlo e probabilmente avrà i brividi di terrore...) per i soliti motivi di prezzo e lineup. Ci saranno sempre poi dei laptop con caratteristiche stratosferiche ma, francamente, sappiamo tutti che chi lavora professionalmente salvo esigenze particolari di portabilità ha la sua brava workstation e chi vuole giocare al 100% salvo esigenze particolari vira verso le console; quel pubblico di nicchia con esigenze specifiche (io) e portafoglio rigonfio (non io) poi tranquillamente apre il configuratore Alienware.

A questo punto o aspetti qualche colpo di coda di Intel con un i7 ULV e una GPU più efficiente di AMD/ATI per rispondere al piano cottura GeForce GT430M e che i 5400rpm vadano in pensione (difficile, prima che gli SSD calino a prezzi umani, ma in quel caso si saluta in toto l'HDD come lo conosciamo noi), oppure capisci che comunque anche fra qualche anno saresti nelle stesse condizioni, ergo scegli fra i top di gamma attuali (per garantire un minimo di compatibilità) e dai che si va.

Esempio banale: io voglio un PC che sostenga i miei scandalosi regimi di esercizio, che vada bene per gestire portafoglio pazienti, terapie e tutte le m*****ate IT che vengono forzosamente scodellate ad un laureando in medicina, corredato da linee sobrie e consone, ma allo stesso tempo con abbastanza attributi sotto il cofano da far girare, anche fra 4-5 anni, un bel gioco anche a dettagli sotto i tacchi. E allora troviamo (escludendo soluzioni ottime ma follemente costose/ingombranti/tamarrissime come gli Alienware o i Deviltech, non me ne vogliano i possessori) roba tipo il Qosmio di Toshiba, l'Envy 17 di HP, il G73J di Asus. Ma c'è anche l'N71J di Asus, non da gioco ma ottime componenti... ma la GPU è un rischio, fra tre anni potrebbe essere obsoleta, quindi sono costretto a scartarlo.
E adesso che si fa? Da una parte l'Envy ha pezzi in alcuni casi superiori al G73, come lo schermo e la quantità/frequenza di RAM, oltre che la linea e lo chassis, ma il display FullHD il sistema di raffreddamento e la soluzione doppio HDD di default ce l'ha il G73! Ma l'Envy scalda un bordello mentre il G73 scalda ma non manda il calore al palmrest... che fare? Cosa comprare? E se aspetto gli i7 ULV o attendo che escano finalmente solo app ottimizzate per i quad core?
Ah no, sono usciti nuovi portatili ancora e Microcess non ha avuto meglio da fare che cedere alle pressioni di nVidia e far uscire le DX 12, che saranno compatibili solo con forni da fusione modello GeForce GT500GXM e Radeon HD 6890^cocomeresima.

Come puoi vedere, è sempre discorso di soppesare con massima cura: poi, se si aspetta ad oltranza, beh non ci si risolve mai! ;)

@Enrico81: purtroppo dopo otto anni di uso del laptop, devo dirti che non mi trovo più ad usare un fisso, il vincolo "si sente", mentre un lap te lo porti dove accidenti vuoi tu. Il mio fisso è stato ormai da anni riconvertito in un efficiente server di sviluppo.


Certo capisco ma allora uno vira sui dekstop a sto punto,è una brutta situazione, o prende una via di mezzo tra gioco e portafoglio o prende quasi top di gamma e poi magari trova lo stesso scomodità con tastiera,touchpad o risoluzione dello schermo :doh: :doh: :doh:

Francamente mi viene da piangere per il nervoso di sto passo.

Io potrei anche spendere soldi ma se so che poi diventa subito vecchio chi me lo fa fare. non abbinano bene cpu accesori in corrispondenza alla potenza di gpu a prezzi umani.

MozillaBest
27-06-2010, 00:10
vado spesso tra i negozi per cercare notebook da gioco (anche a dettaglio medio) ma giocabili a 1280x800 o 1366 x 768...
In questo periodo di criso cè un ristagno dell'OFFERTA, IMHO non è questo il momento adatto per comprare: vedo ancora portatili con sotto le ati 4550,4570, roba vecchia ormai...
dal lato nvidia vedo 240m e 330m al massimo...
tutta roba che ci giochi solo a dettaglio medio SENZA FILTRI , e tra 1 anno è MORTA, ROBA CHE CON LE DX11 si pianta. SCAFFALE RULEZ

Si trovano addirittura notebook t4300 o penryn. è una cosa sconfortante perche poi i prezzi diventano assurdi e la scelta confusa, gia sono indeciso io per il notebook,se poi mi piazzano notebook vetusti andiamo proprio nella peggior confusione possibile. dovrebbero tenere solo pc degli ultimi uno 1 anno e mezzo.

Evrain
27-06-2010, 00:58
Si trovano addirittura notebook t4300 o penryn. è una cosa sconfortante perche poi i prezzi diventano assurdi e la scelta confusa, gia sono indeciso io per il notebook,se poi mi piazzano notebook vetusti andiamo proprio nella peggior confusione possibile. dovrebbero tenere solo pc degli ultimi uno 1 anno e mezzo.
A quel punto, prendi un normale notebook come anche questo, Centrino di cinque anni fa, per lavorare va benone, fa andare persino Dreamweaver :D Lo pulisci per bene e via così. Ma il problema è sempre quello, la portabilità: quando devi fare sul serio passi direttamente al fisso/alla console (checchè ne si dica, l'era del gaming PC non è poi propriamente in un momento d'oro, complice appunto la necessità di aggiornamenti dei pezzi - per giocare a Heavy Metal FAKK 2 all'epoca dovetti cambiare procio e GPU! E parliamo del Quake 3 Engine!) dove ti siedi e lavori su Maya 7 in tutta comodità (adoro quel software, 3DSM in confronto è un giocattolo Chicco) oppure ti metti a sbudellare alieni in Gears of War 2/sbudellare una divinità a caso in God of War 3. Ma quando devi muoverti obbligatoriamente, quando non stai mai troppo a lungo nella stessa camera, nella stessa città, nella stessa nazione... beh credimi, a quel punto senti che un portatile ti è ormai entrato sottopelle.

Ecco perchè ti leggi qualche doc, capisci dove siamo e poi decidi se aspettare o meno. Ad esempio, oggi abbiamo le DX11... e appena cinque giochi che supportano le 10, con dio solo sa che livello di ottimizzazione (a mio avviso infimo: non criticatemi ma reputo le DX solo un'invenzione Microsoft per cercare un pò di "sano" monopolio - vedi Windows Phone 7 - e per nVidia che caldamente le vuole per spingere le sue GeForce) quindi fino a quando si arriva a usare gli Shader v5 passeranno ancora un paio d'anni, se non oltre. Vedo il futuro e vedo le nuove GF con architettura Fermi... e vedo che scaldano un casino. Si certo, adoro avere un reattore nucleare sulle ginocchia! No grazie, una Radeon di fascia alta mi basta.

Quindi ad oggi reputo che la tecnologia attuale è sottosfruttata ma già ho la sicurezza del passo successivo, ergo compro. Fra 5 anni, mentre le SH staranno rilasciando ancora giochi DX11 (se non 10!) e MS/nVidia staranno disperatamente a sbandierare le fighissime DX14, io potrò ancora tirare avanti. Poi mi compro una PS4 e un Wii2 :D Purtroppo i compromessi servono, se non ci si vuol sentire incatenati davanti ad un monitor o andare in giro con sottobraccio un minicase (e nemmeno tanto mini se si vuol montare una belva simile di scheda video! A quel punto vado in giro con un rack!), vedi me che vorrei prendere l'Envy ma devo vedere le temperature: eppure so già che, se non scalda come gli scarichi di una Ferrari dopo un GP, me lo comprerò: compromessi.

MozillaBest
27-06-2010, 01:16
A quel punto, prendi un normale notebook come anche questo, Centrino di cinque anni fa, per lavorare va benone, fa andare persino Dreamweaver :D Lo pulisci per bene e via così. Ma il problema è sempre quello, la portabilità: quando devi fare sul serio passi direttamente al fisso/alla console (checchè ne si dica, l'era del gaming PC non è poi propriamente in un momento d'oro, complice appunto la necessità di aggiornamenti dei pezzi - per giocare a Heavy Metal FAKK 2 all'epoca dovetti cambiare procio e GPU! E parliamo del Quake 3 Engine!) dove ti siedi e lavori su Maya 7 in tutta comodità (adoro quel software, 3DSM in confronto è un giocattolo Chicco) oppure ti metti a sbudellare alieni in Gears of War 2/sbudellare una divinità a caso in God of War 3. Ma quando devi muoverti obbligatoriamente, quando non stai mai troppo a lungo nella stessa camera, nella stessa città, nella stessa nazione... beh credimi, a quel punto senti che un portatile ti è ormai entrato sottopelle.

Ecco perchè ti leggi qualche doc, capisci dove siamo e poi decidi se aspettare o meno. Ad esempio, oggi abbiamo le DX11... e appena cinque giochi che supportano le 10, con dio solo sa che livello di ottimizzazione (a mio avviso infimo: non criticatemi ma reputo le DX solo un'invenzione Microsoft per cercare un pò di "sano" monopolio - vedi Windows Phone 7 - e per nVidia che caldamente le vuole per spingere le sue GeForce) quindi fino a quando si arriva a usare gli Shader v5 passeranno ancora un paio d'anni, se non oltre. Vedo il futuro e vedo le nuove GF con architettura Fermi... e vedo che scaldano un casino. Si certo, adoro avere un reattore nucleare sulle ginocchia! No grazie, una Radeon di fascia alta mi basta.

Quindi ad oggi reputo che la tecnologia attuale è sottosfruttata ma già ho la sicurezza del passo successivo, ergo compro. Fra 5 anni, mentre le SH staranno rilasciando ancora giochi DX11 (se non 10!) e MS/nVidia staranno disperatamente a sbandierare le fighissime DX14, io potrò ancora tirare avanti. Poi mi compro una PS4 e un Wii2 :D Purtroppo i compromessi servono, se non ci si vuol sentire incatenati davanti ad un monitor o andare in giro con sottobraccio un minicase (e nemmeno tanto mini se si vuol montare una belva simile di scheda video! A quel punto vado in giro con un rack!), vedi me che vorrei prendere l'Envy ma devo vedere le temperature: eppure so già che, se non scalda come gli scarichi di una Ferrari dopo un GP, me lo comprerò: compromessi.

Questo che stai dicendo è un discorso difficile, e ti spiego anche il perchè. il mio non è solo un problema di scelta di compromessi e di caratteristiche. io a casa ho 2 pc preassemblati con microatx sopra non espandibili se non cambiando case scheda madre scheda video eccetera.
Se volessi per dire prendere un notebook da gioco per risparmiare spazio dovrei comunque comprare anche un notebook da casa soft.
Come faccio?

Evrain
27-06-2010, 09:38
Questo che stai dicendo è un discorso difficile, e ti spiego anche il perchè. il mio non è solo un problema di scelta di compromessi e di caratteristiche. io a casa ho 2 pc preassemblati con microatx sopra non espandibili se non cambiando case scheda madre scheda video eccetera.
Se volessi per dire prendere un notebook da gioco per risparmiare spazio dovrei comunque comprare anche un notebook da casa soft.
Come faccio?
Non necessariamente, e qui casca l'asino: Un notebook è sostanzialmente universale, tranne tu debba andare ad un simposio di vecchi parrucconi con un G51JX o una tamarrata a caso di Alienware, facciamo il M17x va: ti serve per giocare? No problem! Trovi una poltrona comoda, te lo metto sule ginocchia o su un tavolino , ecco sei pronto. Vuoi vederti un film? Nessun problema, i cavalli sono più che sufficienti anche per quello.
Il nb, specie da gioco e dunque coi cavalli di razza sotto lo chassis, per forza di cose è universalmente portatile ed universalmente utilizzabile, vedrai che presto dimenticherai i fissi :) Anche perchè siamo arrivati ad un punto dove, se dopo 5 anni devi aggiornare un fisso e dopo 5 anni devi aggiornare un laptop, preerisci il laptop, tanto cambiare per cambiare (vedi la piattaforma Skulltrail di Intel, dov'è finita?)

wArChE
27-06-2010, 10:44
Esempio banale: io voglio un PC che sostenga i miei scandalosi regimi di esercizio, che vada bene per gestire portafoglio pazienti, terapie e tutte le m*****ate IT che vengono forzosamente scodellate ad un laureando in medicina, corredato da linee sobrie e consone, ma allo stesso tempo con abbastanza attributi sotto il cofano da far girare, anche fra 4-5 anni, un bel gioco anche a dettagli sotto i tacchi. E allora troviamo (escludendo soluzioni ottime ma follemente costose/ingombranti/tamarrissime come gli Alienware o i Deviltech, non me ne vogliano i possessori) roba tipo il Qosmio di Toshiba, l'Envy 17 di HP, il G73J di Asus. Ma c'è anche l'N71J di Asus, non da gioco ma ottime componenti... ma la GPU è un rischio, fra tre anni potrebbe essere obsoleta, quindi sono costretto a scartarlo.


Grande Evrain!!! anch'io sono un laureando di medicina ed ho le stesse IDENTICHE tue necessità. Il notebook mi è stato proposto come regalo di laurea, anche perchè a settembre probabilmente non sarò in italia e stare un mese senza pc sarebbe un suicidio per me...Problema: il budget è massimo di 1000 euro e ovviamente io non posso chiedere "dai ma fatemi un regalo che costa 200 euro in più". Che cavolo faccio? Conosco un tizio che protrebbe farmi il 15% di sconto dal prezzo di listino ma cmq sforerei i 1000 euro con un ENVY (quello x me era perfetto) per cui ero rimasto sull'asus n71jq (anch'io adoro l'asus) ma se giustamente, come anch'io sospettavo, poi l'asus tra tre anni devo cambiarlo sarebbero a mio parere soldi spesi molto male.

Cosa mi consigli di fare??

p.s.
A mio parere anche il G73 non è che abbia linee così sobrie e consone all'ambiente....

Shotokhan
27-06-2010, 11:04
ragazzi l'alienware m17x com'è? C'è qualcosa che gli assomiglia ma che costa di meno? E soprattutto, ho visto che usa le mobility radeon. C'è un sito tipo laptopvideo2go x l'ati? Perché non vorrei ritrovarmi con un pc per il gaming senza avere i driver aggiornati.

Evrain
27-06-2010, 12:07
ragazzi l'alienware m17x com'è? C'è qualcosa che gli assomiglia ma che costa di meno? E soprattutto, ho visto che usa le mobility radeon. C'è un sito tipo laptopvideo2go x l'ati? Perché non vorrei ritrovarmi con un pc per il gaming senza avere i driver aggiornati.
Alineware M17x: ottimo, splendido, potentissimo... se non fosse che una configurazione decente arriva MINIMO a 2500€ :) Specie se inizi a infarcirlo di un processore decente (la config base è un i5 se non vado errato) e se passi dalla single GPU allo SLI/Crossfire/comelochiamano e che lo trovo un pelino tamarro :D Sono portatili da gioco puro, quando si apre il sottosito Alienware by Dell si sa che sotto i 2000 testoni non si va.
Poi, francamente non vedo più tanto il punto di avere le GPU desktop in un notebook, scaldan tanto, consumano un botto e ti ritroveresti una PSU più pesante del laptop stesso :D Le Mobility vanno benissimo e col ModTool puoi tranquillamente usare i Catalyst rilasciati da ATI. Non aver timore, io ormai è una vita che vado avanti con questa X700 del piffero :D

Grande Evrain!!! anch'io sono un laureando di medicina ed ho le stesse IDENTICHE tue necessità. Il notebook mi è stato proposto come regalo di laurea, anche perchè a settembre probabilmente non sarò in italia e stare un mese senza pc sarebbe un suicidio per me...Problema: il budget è massimo di 1000 euro e ovviamente io non posso chiedere "dai ma fatemi un regalo che costa 200 euro in più". Che cavolo faccio? Conosco un tizio che protrebbe farmi il 15% di sconto dal prezzo di listino ma cmq sforerei i 1000 euro con un ENVY (quello x me era perfetto) per cui ero rimasto sull'asus n71jq (anch'io adoro l'asus) ma se giustamente, come anch'io sospettavo, poi l'asus tra tre anni devo cambiarlo sarebbero a mio parere soldi spesi molto male.

Cosa mi consigli di fare??

p.s.
A mio parere anche il G73 non è che abbia linee così sobrie e consone all'ambiente....
FAN-TA-STI-CO! Fa sempre piacere incontrare un collega :) Anche se oddio, tecnicamente potresti anche comprare qualcosa di fascia media ora e poi passare, fra un due o tre anni (stipendiati s'intende ;)) a qualcosa di caratura superiore, magari con quelle PCI-e 3.0 di cui tanto si sente parlare ma che ad oggi sono ancora nei sogni del consorzio. Alternativamente, purtroppo, più si sale e più si va o alle workstation pure (EliteBook ad esempio) dove non giochi, oppure alle gaming rigs pure dove hai cavalli per fare TUTTO, ma non so per quale rimbambimento dei progettisti devi anche avere LED, colori e scocche uscite da Fast & Furious. E poco vanno a genio con la corsia. Alla fine il G73J a parte il logo ROG non ha affatto forme "da gamer", potresti sempre spacciarlo per un vecchio Toshiba, tanto se sono capaci di far andare ancora apparecchiature da audio/fonimetria basate su MS-DOS non hanno bisogno di conoscere cosa sia un Dual Core... esperienza personale, ho pianto nel digitare "win" al prompt.
L'Envy... macchina di razza accidenti, non per niente il nome completo è "HP Voodoo Envy 17", la linea extralusso di HP per definizione: potente, elegante con i suoi LED tenui e la decorazione al laser su alluminio spazzolato, forse più Pro dei MBP... ma scalda. Tanto. Io personalmente sarei più per arrivare a vie "trasverse" di regalo + finanziamento aggiuntivo da parte tua e comprare un G73J o un Envy a seconda di quelle componenti che tu prediligi (sopra dicevo che ad esempio lo schermo Asus è FHD ma non raggiunge la qualità dell?Envy che ha anche 6Gb di RAM a 1333Mhz e lo chassis in magnesio ed alluminio, ma il primo viene col doppio HDD di default, un miglior sistema di cooling e la GPU lievemente più performante, ma proprio uno sputacchio) e dunque sei sicuro che per 4-5 anni quel coso non lo cambi più - tanto meglio, meno si reinstalla il Perseo meglio è - oppure punti dritto sul N71J ma sai già che, in futuro, dovrai sborsare la "rimanente" parte che lo separava dall'Envy/G73J per una macchina analoga che ti faccia durare altri 3 anni.

O passi alle console + netbook :)
Qui entra in campo solo la tua strategia personale purtroppo...

@Baboo: si in effetti il G73J non avrei neanche idea di dove trovarlo, non sanno a momenti cosa sia da queste parti :D Riguardo l'Alienware io temo solo quanto accidenti debba scaldare e quanto ti costerebbe poi in bolletta della luce xDDD
EDIT: mi riferivo al timore di Shotokhan nei confronti delle MObility, non all'Alienware ;) E, sono disposto a difendere il mio Genesis e i miei Nintendo DS con le unghie i denti e lo scroto. Di qualcun altro. Possibilmente Chuck Norris.

Baboo85
27-06-2010, 12:12
Bon ragazzi mi sono perso 3 pagine e non ho voglia di leggere tutto :D

- La 5650 overcloccata puo' raggiungere le prestazioni della 5730. Ovvio che se si overclocca la 5730 si arriva ancora un po' piu' in alto. Ma facendo i conti, una 5650 quanto costa? E una 5730 (intesi come notebook interi)?
Da quel che vedo come configurazioni, meglio un note con 5650, secondo me.

- Da quel che ho capito la Packard Bell fa caghèr, io personalmente non so che dire, non ne ho mai avuto uno sottomano e non so. Pensavo fossero sulla stessa discreta qualita' HP, invece sento dire che sono di qualita' cinese come gli Acer. Dovessi prenderlo io, con un budget di 700 euro, prenderei sto PB con i5 e 5650 e me la rischierei.
Altrimenti con le altre marche piu' affidabili (Toshiba, Asus, Sony, Ace...ah no errore mio :D Acer no :D) il prezzo di un assemblaggio fatto bene e di uno studio del sistema di dissipazione un minimo intelligente, c'e'. La qualita' si paga sempre. Se e' buona la paghi in soldi, le e' pessima la paghi in bestemmie. Ma si paga :D

Ragazzi, mi illuminereste su una cosa? Ho intenzione di comprare un notebook massimo 550 €, come giochi mi accontenterei di usare al minimo dettaglio titoli dell'era COD modern warfare 2...
Vengo alla domanda: secondo voi è bilanciato un core i3 330m con una scheda video nvidia 310M da 512mb?
Mia sorella ha attualmente un acer 5935 con processore intel T6400 e nvidia 130M da 1GB.
Giocando, mi sono reso conto che forse la scheda video è un po' troppo potente rispetto al processore (ad esempio assassin's creed 1 non mi va bene perchè il processore non è all'altezza...) e quindi mi chiedevo...
vale la pena spendere soldi in più per un i3 con una scheda da 512 di fascia media, o magari mi butto su un portatile un po' più vecchio con un core 2 al di sopra del T6000 con una scheda più decente?

A questo punto fai un salto piu' grande, ok che con quel notebook fai un salto prestazionale ma fai un salto piu' lungo... C'e' sempre quel Packard Bell T75J (o quello che e') con i5 e 5650. Io purtroppo lo consiglio perche' non ne ho mai avuto uno e non posso dire com'e'. Fosse Acer ti cecchinerei appena esci dal negozio con la scatola, ma per il resto posso solo dire che mi sono trovato bene con un Toshiba e questo Asus in firma.

ragazzi l'alienware m17x com'è? C'è qualcosa che gli assomiglia ma che costa di meno? E soprattutto, ho visto che usa le mobility radeon. C'è un sito tipo laptopvideo2go x l'ati? Perché non vorrei ritrovarmi con un pc per il gaming senza avere i driver aggiornati.

L'alienware m17x e' una tamarrata pazzesca e potentissimo e sbavo solo a pensarci. Solo che sbavo sangue perche' costa. Con un rene al mese lo paghi entro un anno (nota: il rene non dev'essere per forza tuo)...

Come notebook simile e potente c'e' l'Asus G73J che costa tra i 1400 (se si e' capaci di trovarlo) e i 1600 euro. Core i7 720QM, 8GB ram, 5870 1GB, due dischi @7200 rpm.

Peccato pero' che l'alienware ti puo' montare un crossfire di 5870 e li' c'e' da masturbarsi e non ci sono altri note che lo fanno...


EDIT:

Alineware M17x: ottimo, splendido, potentissimo... se non fosse che una configurazione decente arriva MINIMO a 2500€ :) Specie se inizi a infarcirlo di un processore decente (la config base è un i5 se non vado errato) e se passi dalla single GPU allo SLI/Crossfire/comelochiamano e che lo trovo un pelino tamarro :D Sono portatili da gioco puro, quando si apre il sottosito Alienware by Dell si sa che sotto i 2000 testoni non si va.
Poi, francamente non vedo più tanto il punto di avere le GPU desktop in un notebook, scaldan tanto, consumano un botto e ti ritroveresti una PSU più pesante del laptop stesso :D Le Mobility vanno benissimo e col ModTool puoi tranquillamente usare i Catalyst rilasciati da ATI. Non aver timore, io ormai è una vita che vado avanti con questa X700 del piffero :D
Va che mica sono GPU da desktop... Sono 5870 mobility, vanno come una 5770 desktop come prestazioni :mbe:


O passi alle console + netbook :)

Se nomini ancora le console qui, ti meno :D

wArChE
27-06-2010, 15:03
Alineware M17x: ottimo, splendido, potentissimo... se non fosse che una configurazione decente arriva MINIMO a 2500€ :) Specie se inizi a infarcirlo di un processore decente (la config base è un i5 se non vado errato) e se passi dalla single GPU allo SLI/Crossfire/comelochiamano e che lo trovo un pelino tamarro :D Sono portatili da gioco puro, quando si apre il sottosito Alienware by Dell si sa che sotto i 2000 testoni non si va.
Poi, francamente non vedo più tanto il punto di avere le GPU desktop in un notebook, scaldan tanto, consumano un botto e ti ritroveresti una PSU più pesante del laptop stesso :D Le Mobility vanno benissimo e col ModTool puoi tranquillamente usare i Catalyst rilasciati da ATI. Non aver timore, io ormai è una vita che vado avanti con questa X700 del piffero :D


FAN-TA-STI-CO! Fa sempre piacere incontrare un collega :) Anche se oddio, tecnicamente potresti anche comprare qualcosa di fascia media ora e poi passare, fra un due o tre anni (stipendiati s'intende ;)) a qualcosa di caratura superiore, magari con quelle PCI-e 3.0 di cui tanto si sente parlare ma che ad oggi sono ancora nei sogni del consorzio. Alternativamente, purtroppo, più si sale e più si va o alle workstation pure (EliteBook ad esempio) dove non giochi, oppure alle gaming rigs pure dove hai cavalli per fare TUTTO, ma non so per quale rimbambimento dei progettisti devi anche avere LED, colori e scocche uscite da Fast & Furious. E poco vanno a genio con la corsia. Alla fine il G73J a parte il logo ROG non ha affatto forme "da gamer", potresti sempre spacciarlo per un vecchio Toshiba, tanto se sono capaci di far andare ancora apparecchiature da audio/fonimetria basate su MS-DOS non hanno bisogno di conoscere cosa sia un Dual Core... esperienza personale, ho pianto nel digitare "win" al prompt.
L'Envy... macchina di razza accidenti, non per niente il nome completo è "HP Voodoo Envy 17", la linea extralusso di HP per definizione: potente, elegante con i suoi LED tenui e la decorazione al laser su alluminio spazzolato, forse più Pro dei MBP... ma scalda. Tanto. Io personalmente sarei più per arrivare a vie "trasverse" di regalo + finanziamento aggiuntivo da parte tua e comprare un G73J o un Envy a seconda di quelle componenti che tu prediligi (sopra dicevo che ad esempio lo schermo Asus è FHD ma non raggiunge la qualità dell?Envy che ha anche 6Gb di RAM a 1333Mhz e lo chassis in magnesio ed alluminio, ma il primo viene col doppio HDD di default, un miglior sistema di cooling e la GPU lievemente più performante, ma proprio uno sputacchio) e dunque sei sicuro che per 4-5 anni quel coso non lo cambi più - tanto meglio, meno si reinstalla il Perseo meglio è - oppure punti dritto sul N71J ma sai già che, in futuro, dovrai sborsare la "rimanente" parte che lo separava dall'Envy/G73J per una macchina analoga che ti faccia durare altri 3 anni.

O passi alle console + netbook :)
Qui entra in campo solo la tua strategia personale purtroppo...

@Baboo: si in effetti il G73J non avrei neanche idea di dove trovarlo, non sanno a momenti cosa sia da queste parti :D Riguardo l'Alienware io temo solo quanto accidenti debba scaldare e quanto ti costerebbe poi in bolletta della luce xDDD
EDIT: mi riferivo al timore di Shotokhan nei confronti delle MObility, non all'Alienware ;) E, sono disposto a difendere il mio Genesis e i miei Nintendo DS con le unghie i denti e lo scroto. Di qualcun altro. Possibilmente Chuck Norris.


Grazie Evrain, quindi se ho capito tu dici che più o meno comprare l'N71jq sarebbe come comprare diciamo un note con i5 520M e ATI 5650 (eventualmente da overclockare) come longevità?

wArChE
27-06-2010, 15:06
baboo 85 scusa un attimo, ma tu il notebook a che prezzo l'hai comprato? ovviamente tu non vuoi comprare nessun computer spero...:eek:

Evrain
27-06-2010, 16:10
Grazie Evrain, quindi se ho capito tu dici che più o meno comprare l'N71jq sarebbe come comprare diciamo un note con i5 520M e ATI 5650 (eventualmente da overclockare) come longevità?
Centro perfetto. E' come dire 1000€ ora --> 2-3 anni e poi altre 1000€ per altri 2-3 anni
1400-1500€ ora ---> 5 anni. Siam sempre lì :D

wArChE
27-06-2010, 16:33
Centro perfetto. E' come dire 1000€ ora --> 2-3 anni e poi altre 1000€ per altri 2-3 anni
1400-1500€ ora ---> 5 anni. Siam sempre lì :D

Secondo te questo DELL 1749 ci dura 3 anni? o è cmq meglio prendere un i7 con 5730 per stare più sicuri??
Costa 800 euro, il prezzo direi è ottimo se si paragona alla concorrenza, poi se dovesse uscire un'offerta del tipo asus n61jq a 840 euro è chiaro che non me la lascia scappare...

PROCESSORE INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
LCD 17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
SERVIZI E SUPPORTO Un anno di supporto hardware con ritiro e restituzione incluso con il PC
WEBCAM Webcam integrata da 2,0 megapixel modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1067 MHz
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
SCHEDA GRAFICA ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB
UNITÀ OTTICHE DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
Supporto standard 1 anno di copertura inclusa con il PC
Power Supply Alimentatore CA da 90 W

Evrain
27-06-2010, 17:03
Secondo te questo DELL 1749 ci dura 3 anni? o è cmq meglio prendere un i7 con 5730 per stare più sicuri??
Costa 800 euro, il prezzo direi è ottimo se si paragona alla concorrenza, poi se dovesse uscire un'offerta del tipo asus n61jq a 840 euro è chiaro che non me la lascia scappare...

PROCESSORE INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
LCD 17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
SERVIZI E SUPPORTO Un anno di supporto hardware con ritiro e restituzione incluso con il PC
WEBCAM Webcam integrata da 2,0 megapixel modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1067 MHz
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
SCHEDA GRAFICA ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB
UNITÀ OTTICHE DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
Supporto standard 1 anno di copertura inclusa con il PC
Power Supply Alimentatore CA da 90 W
Avrei preferito la 5730 francamente, ma credo che possa andar comunque bene, specie per la risoluzione del monitor.

MozillaBest
27-06-2010, 17:18
Non necessariamente, e qui casca l'asino: Un notebook è sostanzialmente universale, tranne tu debba andare ad un simposio di vecchi parrucconi con un G51JX o una tamarrata a caso di Alienware, facciamo il M17x va: ti serve per giocare? No problem! Trovi una poltrona comoda, te lo metto sule ginocchia o su un tavolino , ecco sei pronto. Vuoi vederti un film? Nessun problema, i cavalli sono più che sufficienti anche per quello.
Il nb, specie da gioco e dunque coi cavalli di razza sotto lo chassis, per forza di cose è universalmente portatile ed universalmente utilizzabile, vedrai che presto dimenticherai i fissi :) Anche perchè siamo arrivati ad un punto dove, se dopo 5 anni devi aggiornare un fisso e dopo 5 anni devi aggiornare un laptop, preerisci il laptop, tanto cambiare per cambiare (vedi la piattaforma Skulltrail di Intel, dov'è finita?)


Beh, non condivido del tutto la tua analisi, certo uno può usarlo universalmente ma se conteggi prezzo,componenti ed espandibilità la bilancia pende sempre per il fisso se non fosse per l'ingombro.
E poi come visto ci si perde fra mille sigle di modelli di serie. Poi in casa l'abitudine è di usare 2 pc uno per la famiglia(il vecchio dekstop) ed uno sempre fisso(quello piu recente).

Non dico che un notebook non sia comodo , ma penso che abituarsi solo e dico solo con un notebook per tutto(avendo anche pochi spazi per espansione,per piu hdd e per smanettarci alla grande) la vedo un po' difficile,mi dovrei comprare un sacco di box esterni se finissi lo spazio dell'hdd interno? e se dopo 3 anni la vga sarebbe gia lentissima?

Questo non mi convince e mi spingerebbe ad avere 2 o 3 pc in casa :mbe:

wArChE
27-06-2010, 17:49
Avrei preferito la 5730 francamente, ma credo che possa andar comunque bene, specie per la risoluzione del monitor.

ma infatti mica l'ho preso...è per capire su cosa devo orientarmi. è che con la 5730 mi pare ci sia solo il N73jq (ovviamente escludendo acer, PB e altre marche strane) che cmq 1000 euro li costa e a questo punto non riesco a capire, a parte la scheda video quale sia la differenza tra questi 2 sistemi (sempre partendo dal presupposto che la longevità di un i5 520M sia di 4-5 anni a buoni livelli)

cmq non è che io sia un esperto ma mi pare che questo che dicono su un altro noto forum di computer sia vero, o no?:
"5730 e 5650 sono la stessa identica scheda (io ho la seconda). La differenza è che la 5730 è clockata al massimo (650-800) contro 550-800 della 5650; con msi ab si arriva senza problemi alle frequenze della 5730. Ed è una bella schedina per giocare, anche a 1600x900 dice la sua per essere una vga da notebook.

Notare che 5650 e 5730 sono ne più ne meno una hd5570 per desktop "mobilizzata". Come al solito i produttori le rinominano ad hoc per il mercato mobile.."

p.s.
ho provato a trovare un notebook con i5,17" e 5850 e c'è solo l'ACER 7745G-434G50B4 (e sta sotto i 1000 euro)
con la 5870, sempre i5 e 17" ci sono solo l'ASUS G73JH-TY042V e l'MSI gx740-ty042v ma il prezzo è sopra i 1000 euro direi
si mette male...

MozillaBest
28-06-2010, 00:52
Oggi sono stato alla media di busnago, ho trovato prima di tutto in esposizione pochi modelli di quelli citati interessanti e presenti sul sito mediamondo. poi il commesso per farvi un esempio non sapeva neanche se li avesse in magazzino o dovevano arrivare.. che gente :muro:

Baboo85
28-06-2010, 08:21
baboo 85 scusa un attimo, ma tu il notebook a che prezzo l'hai comprato? ovviamente tu non vuoi comprare nessun computer spero...:eek:

Ho pagato 1500-1600 dollari (non ricordo la cifra esatta).

Zitto, perche' se non fosse per la ferita al portafogli, farei finta che il note faccia *crack* cadendo accidentalmente per terra e comprerei, di conseguenza, il G73J (dato che la garanzia per me non esiste)... :D

Io ero partito (con questo post) per comprare un note da gaming senza spendere troppo. Pero' ho notato che per spenderne 800 e mi dura 3 anni, ne spendevo di piu' e mi durava di piu' e a sto punto ho deciso di fare il salto piu' lungo. Quindi, approfittando della vacanza di New York a marzo, ho preso quello in firma.

DOPPIO ERRORE: uno per il monitor (fullhd, la scheda fatica anche se la visione dei giochi e' spettacolare. La versione 3D ha la risoluzione HD e ha il 3D :) :() e uno perche' pensavo fosse il piu' potente, gia' sapendo che dovevano arrivare le 5870. Ma non avendo trovato altro di piu' potente in negozio... Sempre inteso per quello che a me interessava, cio' non toglie che e' un note coi controcog**oni :O

Secondo te questo DELL 1749 ci dura 3 anni? o è cmq meglio prendere un i7 con 5730 per stare più sicuri??
Costa 800 euro, il prezzo direi è ottimo se si paragona alla concorrenza, poi se dovesse uscire un'offerta del tipo asus n61jq a 840 euro è chiaro che non me la lascia scappare...

PROCESSORE INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano
LCD 17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
SERVIZI E SUPPORTO Un anno di supporto hardware con ritiro e restituzione incluso con il PC
WEBCAM Webcam integrata da 2,0 megapixel modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1067 MHz
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
SCHEDA GRAFICA ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB
UNITÀ OTTICHE DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
Supporto standard 1 anno di copertura inclusa con il PC
Power Supply Alimentatore CA da 90 W

Bello. Veramente bello, per 800 euro. L'unico "problema" sara' impostare una risoluzione piu' bassa di quella nativa se no i giochi scattano.

Beh, non condivido del tutto la tua analisi, certo uno può usarlo universalmente ma se conteggi prezzo,componenti ed espandibilità la bilancia pende sempre per il fisso se non fosse per l'ingombro.
E poi come visto ci si perde fra mille sigle di modelli di serie. Poi in casa l'abitudine è di usare 2 pc uno per la famiglia(il vecchio dekstop) ed uno sempre fisso(quello piu recente).

Non dico che un notebook non sia comodo , ma penso che abituarsi solo e dico solo con un notebook per tutto(avendo anche pochi spazi per espansione,per piu hdd e per smanettarci alla grande) la vedo un po' difficile,mi dovrei comprare un sacco di box esterni se finissi lo spazio dell'hdd interno? e se dopo 3 anni la vga sarebbe gia lentissima?

Questo non mi convince e mi spingerebbe ad avere 2 o 3 pc in casa :mbe:

Dipende sempre da cosa devi farci. Io col mio ad esempio mi posso scordare di usarlo in mobilita' per piu' di 1 ora e mezza... Ma per quello che mi serviva e' perfetto.

ma infatti mica l'ho preso...è per capire su cosa devo orientarmi. è che con la 5730 mi pare ci sia solo il N73jq (ovviamente escludendo acer, PB e altre marche strane) che cmq 1000 euro li costa e a questo punto non riesco a capire, a parte la scheda video quale sia la differenza tra questi 2 sistemi (sempre partendo dal presupposto che la longevità di un i5 520M sia di 4-5 anni a buoni livelli)

cmq non è che io sia un esperto ma mi pare che questo che dicono su un altro noto forum di computer sia vero, o no?:
"5730 e 5650 sono la stessa identica scheda (io ho la seconda). La differenza è che la 5730 è clockata al massimo (650-800) contro 550-800 della 5650; con msi ab si arriva senza problemi alle frequenze della 5730. Ed è una bella schedina per giocare, anche a 1600x900 dice la sua per essere una vga da notebook.

Notare che 5650 e 5730 sono ne più ne meno una hd5570 per desktop "mobilizzata". Come al solito i produttori le rinominano ad hoc per il mercato mobile.."

p.s.
ho provato a trovare un notebook con i5,17" e 5850 e c'è solo l'ACER 7745G-434G50B4 (e sta sotto i 1000 euro)
con la 5870, sempre i5 e 17" ci sono solo l'ASUS G73JH-TY042V e l'MSI gx740-ty042v ma il prezzo è sopra i 1000 euro direi
si mette male...

Se vuoi masticare la scrivania, vai pure sull'Acer. Non mi ritengo responsabile delle conseguenze (ad ogni mio post qui, dico che l'Acer fa schifo).

Per il resto quoto, la 5730 e' una 5650 con frequenze piu' alte. Bisogna poi vedere se la 5730 sale in overclock abbastanza da creare un bel divario con la 5650 overclockata. Se la 5650 sale di 50% raggiungendo la 5730, e la 5730 sale di un 10%, tantovale 200 euro in meno e la 5650...

Oggi sono stato alla media di busnago, ho trovato prima di tutto in esposizione pochi modelli di quelli citati interessanti e presenti sul sito mediamondo. poi il commesso per farvi un esempio non sapeva neanche se li avesse in magazzino o dovevano arrivare.. che gente :muro:

Te pareva :asd: sempre cosi'.

Devi guardarli bene in faccia e sperare che l'intuito dica il giusto (ovvero, trovarne uno che sappia almeno fare il suo lavoro, cercare cioe' sul pc se hanno qualcosa in magazzino...).
Di solito nei negozi cosi' (anche mediaworld) non si trovano pc da gaming o comunque non troppo spinti. Loro puntano alla vendibilita', i modelli "belli e stilosi", i netbook, i notebook tra le 600 e 800 euro sono i piu' venduti...

wArChE
28-06-2010, 09:06
Bello. Veramente bello, per 800 euro. L'unico "problema" sara' impostare una risoluzione piu' bassa di quella nativa se no i giochi scattano.


Cioè??? in che senso problema? ogni gioco ha le impostazioni video no?




Se vuoi masticare la scrivania, vai pure sull'Acer. Non mi ritengo responsabile delle conseguenze (ad ogni mio post qui, dico che l'Acer fa schifo).

Per il resto quoto, la 5730 e' una 5650 con frequenze piu' alte. Bisogna poi vedere se la 5730 sale in overclock abbastanza da creare un bel divario con la 5650 overclockata. Se la 5650 sale di 50% raggiungendo la 5730, e la 5730 sale di un 10%, tantovale 200 euro in meno e la 5650...


Il bello è che anche io la penso come te...esattamente. Ma a vedere le alternative (inesistenti a meno che non ci aggiungi 500 euro) mi viene quasi da piangere :)
Come posso informarmi sul discorso che dici dell'overclock? Io avevo chiesto la stessa cosa in un altro post infatti...perchè secondo me se la 5730 cmq si può overclockare discretamente in un note che mantiene buone temperature allora ne vale la pena (es. asus n71j o simili) altrimenti conviene rimanere su una 5650 che così i prezzi sono più contenuti.
Tu come la pensi? vale la pena buttarsi su un note con 5730, su quel "pacco" dell'acer (anche se sinceramente su notebookcheck non se ne parla affatto male...) o rassegnarsi ad una 5650 risparmiando un pò di soldini??

icestorm82
28-06-2010, 09:18
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio riguardo ad un portatile per giocare. Budget, 900-999 euro, preferibilmente sony :) Grazie a tutti

Baboo85
28-06-2010, 09:21
Cioè??? in che senso problema? ogni gioco ha le impostazioni video no?

Mmmh forse non l'hai ancora vissuta in prima persona :D

Nei monitor per notebook (perche' almeno sull'LCD TV 20-22" di casa non lo noto, forse perche' essendo una TV usa un refresh diverso boh...) se non usi la risoluzione nativa, ti sembra di vedere tutto sgranato. Lo vedo io con Fallout 3, andare dalla 1920x1080 ad un piu' equilibrato 1366x768 mi sgrana tutto anche coi dettagli massimi... Sembra di giocare con dettagli medi...
Non so dire il perche' ma ho visto che fa cosi'...

Il bello è che anche io la penso come te...esattamente. Ma a vedere le alternative (inesistenti a meno che non ci aggiungi 500 euro) mi viene quasi da piangere :)
Come posso informarmi sul discorso che dici dell'overclock? Io avevo chiesto la stessa cosa in un altro post infatti...perchè secondo me se la 5730 cmq si può overclockare discretamente in un note che mantiene buone temperature allora ne vale la pena (es. asus n71j o simili) altrimenti conviene rimanere su una 5650 che così i prezzi sono più contenuti.
Tu come la pensi? vale la pena buttarsi su un note con 5730, su quel "pacco" dell'acer (anche se sinceramente su notebookcheck non se ne parla affatto male...) o rassegnarsi ad una 5650 risparmiando un pò di soldini??

Se devi buttarti, non farlo da un dirupo alto 8mila metri col fondo tempestato di rocce appuntite :D... Parlo dell'Acer.

Mi spiace ma non potro' MAI dire che un notebook Acer, che va dalle 600 euro in su, sia da comprare. Non dopo le esperienze passate.

In ogni caso se la 5730 sale abbastanza come ho detto, tantovale la 5730, tutto di guadagnato in longevita'. Ma di quanto, 6 mesi? Non saprei dire, in ogni caso meglio 5730 base che una 5650 oveclockata (eviti di sforzarla, che anche se lo fanno tutti, fa comunque male. Ovvio che non ti salta, c'e' gente che usa processori e gpu overclockate per anni e non succede niente).

Vedi tu i prezzi e le differenze del resto (magari la CPU, la ram e il disco (che anche se puoi cambiarli, averne di piu' e migliori di base e' meglio), presenza di bluetooth o no, tipo di wifi (ormai penso siano quasi tutti N?), porte presenti (quali e quante usb, firewire, slot vari, ecc)) e decidi cosa fare. La scelta finale e' tua ;)

Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio riguardo ad un portatile per giocare. Budget, 900-999 euro, preferibilmente sony :) Grazie a tutti

:confused: :confused: :confused:

Sony Vaio e' bello, sia per design che per monitor, per carita'. Ma cosi' vai a spendere di piu', Sony si fa pagare piu' degli altri... Sui Sony non so aiutarti perche' li evito per il prezzo piu' alto, anche se qualita' e design ci sono (e mi piacciono) ;)

wArChE
28-06-2010, 09:33
Mmmh forse non l'hai ancora vissuta in prima persona :D

Nei monitor per notebook (perche' almeno sull'LCD TV 20-22" di casa non lo noto, forse perche' essendo una TV usa un refresh diverso boh...) se non usi la risoluzione nativa, ti sembra di vedere tutto sgranato. Lo vedo io con Fallout 3, andare dalla 1920x1080 ad un piu' equilibrato 1366x768 mi sgrana tutto anche coi dettagli massimi... Sembra di giocare con dettagli medi...
Non so dire il perche' ma ho visto che fa cosi'...


Scusa ma dato che non ho mai avuto un portatile non riesco a capire...ma allora sarebbe meglio un full hd da 1920x1080? e perchè i giochi scatterebbero con quella risoluzione? la scheda video non ce la fa?

icestorm82
28-06-2010, 09:35
Si si, questo lo so, però avrei bisogno di dare un'occhiata a qualche modello per giocare, che viaggi su quella cifra. Altrimenti quale mi consiglieresti?

Baboo85
28-06-2010, 09:37
Scusa ma dato che non ho mai avuto un portatile non riesco a capire...ma allora sarebbe meglio un full hd da 1920x1080? e perchè i giochi scatterebbero con quella risoluzione? la scheda video non ce la fa?

Per quella scheda sarebbe meglio 1366x768.

La seconda frase ti sei risposto da solo. Ovvio che puoi cambiarla anche tu e che un film a quella risoluzione su un 17 e' bello, ma se pensi solo al gioco, meglio una risoluzione nativa piu' bassa. La scheda video non ce la fa a quella risoluzione. E' la stessa identica cosa per i desktop (a risoluzioni piu' alte, meno prestazioni). Ma basta abbassarla ed accontentarsi ;)

Quel note, nel complesso, e' molto bello.

Baboo85
28-06-2010, 09:44
Gente, per chi abita a Milano e dintorni, rifatevi gli occhi...

Io intanto mi metto veramente a piangere :cry:

http://www.nexths.it/v3/results.php?mv_custom_search=menusearch_profile&mv_order=brand,descrbreve&mv_set_ordermode=&mv_set_resultsmode=list&mv_arg=43

Il mio note, versione 3D che sotto alcuni aspetti e' migliore, a 1499 in promozione Web.

MSI GX740 con Core i5-430M e 5870 17" a 1199... Voglio morire :cry:

Per icestorm82, ci sono anche i Vaio e una marea... Giusto per farti un'idea di prezzo e modello, guardateli pure... Io sono occupato a strapparmi i capelli e piangere...

EDIT: ecco qualche modello (con 5650):

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCEB1A4E%2FWI.AE

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCEB1M1E%2FBJ.IT

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCEB1M1E%2FWI.IT

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCEC1S1E%2FBJ.IT

l'ultimo e' il migliore: 17" fullhd, core i5 (invece che 15" e core i3 come gli altri) e bluray... 899...

baila
28-06-2010, 09:55
il MSI GX740 con Core i5-430M e 5870 17" si trova anche a 1.149 ;)

falex78
28-06-2010, 10:26
Ho visto sul sito di HP un nuovo portatile
HP Pavilion DV7-4010SL
Considerando il prezzo 899 (854 su FNAC) non mi sembra male, vorrei avere qualche opinione a riguardo.
Secondo voi li regge 4-5 anni (non x gli FPS, genere x cui nn vado matto ;) ) ?
Lo avete visto su qualche altro sito/negozio ?

Di seguito le caratteristiche principali

Processore Intel Core™ i5-450M (2,4 GHz)
Chipset: Intel HM55
Memoria Ram 4 GB di DDR3 (2 x 2048 MB) fino a 8 GB di memoria DDR3
Disco fisso 500 GB - SATA - 7200 rpm
Scheda grafica ATI Mobility Radeon™ HD 5650 (commutabile) fino a 2714 MB - 1 GB DDR3 dedicata
Unità di lettura dischi DVD±R/RW LightScribe SuperMulti
Tipo di schermo 17,3" LED HP BrightView HD+ (1600x900)

grazie

wArChE
28-06-2010, 11:27
Evrain, Baboo85 e chiunque altro voglia rispondere:

Questo ci dura 4-5 anni immagino, no?

MSI GX740-067IT

Intel Core i5-430M, ATI Mobility Radeon HD5870 con 1GB DDR5 di Ram, HDD 500GB Sata, 4GB So-DDR3, masterizzatore DVD Dual Layer, GLan, Wlan 802.11a/g/n, 17" LCD WSXGA+ , Windows 7 Home Premium 64bit.

La msi com'è come produttore? L'assistenza com'è? io non la conosco, so solo che è taiwanese...

ps.
immagino che 1199 sia una promozione vero?

wArChE
28-06-2010, 11:29
Per quella scheda sarebbe meglio 1366x768.

La seconda frase ti sei risposto da solo. Ovvio che puoi cambiarla anche tu e che un film a quella risoluzione su un 17 e' bello, ma se pensi solo al gioco, meglio una risoluzione nativa piu' bassa. La scheda video non ce la fa a quella risoluzione. E' la stessa identica cosa per i desktop (a risoluzioni piu' alte, meno prestazioni). Ma basta abbassarla ed accontentarsi ;)

Quel note, nel complesso, e' molto bello.

Cmq direi la quasi totalità dei notebook hanno quella risoluzione...boh

baila
28-06-2010, 11:30
Evrain, Baboo85 e chiunque altro voglia rispondere:

Questo ci dura 4-5 anni immagino, no?

MSI GX740-067IT

Intel Core i5-430M, ATI Mobility Radeon HD5870 con 1GB DDR5 di Ram, HDD 500GB Sata, 4GB So-DDR3, masterizzatore DVD Dual Layer, GLan, Wlan 802.11a/g/n, 17" LCD WSXGA+ , Windows 7 Home Premium 64bit.

La msi com'è come produttore? L'assistenza com'è? io non la conosco, so solo che è taiwanese...

Comprato via Web poco fa....vi farò sapere

Evrain
28-06-2010, 12:08
Evrain, Baboo85 e chiunque altro voglia rispondere:

Questo ci dura 4-5 anni immagino, no?

MSI GX740-067IT

Intel Core i5-430M, ATI Mobility Radeon HD5870 con 1GB DDR5 di Ram, HDD 500GB Sata, 4GB So-DDR3, masterizzatore DVD Dual Layer, GLan, Wlan 802.11a/g/n, 17" LCD WSXGA+ , Windows 7 Home Premium 64bit.

La msi com'è come produttore? L'assistenza com'è? io non la conosco, so solo che è taiwanese...

ps.
immagino che 1199 sia una promozione vero?
Se soprassiedi sulla scocca e sul prcessore direi che è un ottimo PC :) Anche se mi pare avessi io stesso qualche piccolo dubbio sullo schermo...

Baboo85
28-06-2010, 14:04
Ho visto sul sito di HP un nuovo portatile
HP Pavilion DV7-4010SL
Considerando il prezzo 899 (854 su FNAC) non mi sembra male, vorrei avere qualche opinione a riguardo.
Secondo voi li regge 4-5 anni (non x gli FPS, genere x cui nn vado matto ;) ) ?
Lo avete visto su qualche altro sito/negozio ?

Di seguito le caratteristiche principali

Processore Intel Core™ i5-450M (2,4 GHz)
Chipset: Intel HM55
Memoria Ram 4 GB di DDR3 (2 x 2048 MB) fino a 8 GB di memoria DDR3
Disco fisso 500 GB - SATA - 7200 rpm
Scheda grafica ATI Mobility Radeon™ HD 5650 (commutabile) fino a 2714 MB - 1 GB DDR3 dedicata
Unità di lettura dischi DVD±R/RW LightScribe SuperMulti
Tipo di schermo 17,3" LED HP BrightView HD+ (1600x900)

grazie

899? Sticavoli, sai che costa UGUALE IDENTICO al Sony Vaio (ed e' pure uguale per la dotazione)? A quel prezzo prenderei un Sony :D

In ogni caso che duri 1, 2 o 10 anni dipende dall'utente. E mica solo gli FPS pesano come grafica eh :D Prova Oblivion o Fallout 3... :D

La dotazione va bene, solo sottolineo ancora che il Vaio della stessa fascia di prezzo e prestazioni ha pure il bluray... A sto punto prendi quello, a meno di brutte esperienze tue coi Vaio o di una preferenza estetica...

Evrain, Baboo85 e chiunque altro voglia rispondere:

Questo ci dura 4-5 anni immagino, no?

MSI GX740-067IT

Intel Core i5-430M, ATI Mobility Radeon HD5870 con 1GB DDR5 di Ram, HDD 500GB Sata, 4GB So-DDR3, masterizzatore DVD Dual Layer, GLan, Wlan 802.11a/g/n, 17" LCD WSXGA+ , Windows 7 Home Premium 64bit.

La msi com'è come produttore? L'assistenza com'è? io non la conosco, so solo che è taiwanese...

ps.
immagino che 1199 sia una promozione vero?

T'ammazzo :D virtualmente ovvio :D

CA**O se dura 5 anni quello... Con la scheda video che ti ritrovi... Conta che la 5870 Mobility (dei notebook) e' come la 5770 (dei desktop). Direi che durare dura... :D

Lo voglio :cry: vendo il mio :cry: ma non lo comprerebbe nessuno :cry:

wArChE
28-06-2010, 14:07
899? Sticavoli, sai che costa UGUALE IDENTICO al Sony Vaio (ed e' pure uguale per la dotazione)? A quel prezzo prenderei un Sony :D

In ogni caso che duri 1, 2 o 10 anni dipende dall'utente. E mica solo gli FPS pesano come grafica eh :D Prova Oblivion o Fallout 3... :D

La dotazione va bene, solo sottolineo ancora che il Vaio della stessa fascia di prezzo e prestazioni ha pure il bluray... A sto punto prendi quello, a meno di brutte esperienze tue coi Vaio o di una preferenza estetica...



T'ammazzo :D virtualmente ovvio :D

CA**O se dura 5 anni quello... Con la scheda video che ti ritrovi... Conta che la 5870 Mobility (dei notebook) e' come la 5770 (dei desktop). Direi che durare dura... :D

Lo voglio :cry: vendo il mio :cry: ma non lo comprerebbe nessuno :cry:

si ma ripeto: la msi com'è come produttore? L'assistenza com'è? io non la conosco...
e poi: 1199 è una promozione o prezzo di listino? io avrei sempre quel 10-15% di sconto dal listino...

senti, e orientativamente invece il dell 1749 che avevo postato prima videoludicamente quanto potrebbe durare? un 3 annetti a livelli decenti li può fare?

falex78
28-06-2010, 14:39
899? Sticavoli, sai che costa UGUALE IDENTICO al Sony Vaio (ed e' pure uguale per la dotazione)? A quel prezzo prenderei un Sony :D

In ogni caso che duri 1, 2 o 10 anni dipende dall'utente. E mica solo gli FPS pesano come grafica eh :D Prova Oblivion o Fallout 3... :D

La dotazione va bene, solo sottolineo ancora che il Vaio della stessa fascia di prezzo e prestazioni ha pure il bluray... A sto punto prendi quello, a meno di brutte esperienze tue coi Vaio o di una preferenza estetica...



T'ammazzo :D virtualmente ovvio :D

CA**O se dura 5 anni quello... Con la scheda video che ti ritrovi... Conta che la 5870 Mobility (dei notebook) e' come la 5770 (dei desktop). Direi che durare dura... :D

Lo voglio :cry: vendo il mio :cry: ma non lo comprerebbe nessuno :cry:


Avevo già provato la stessa configurazione (i5 a 450, HD a 7200, ecc.) con i Sony Vaio (serie E e F), ma (mettendo il blu-ray come suggerisci tu) supero di poco i 1000 euro (dal sito sony).
Dici che ho sbagliato qualcosa ?
In ogni caso, so bene che non è il top, infatti sono indeciso se spendere qualche soldo in più per un top di gamma (con i7 e 5850 o 5870) oppure rimanere su una soluzione simile a quella di cui sopra e spendere grosso modo sugli 800 per poi prendermi un portatile 'figo' fra pochi anni con tanto di SSD.
Sono anche incuriosito dal nuovo hp envy a 17, ma sto aspettando 'recensioni' dai primi acquirenti.
Fosse per x me, per i giochi, andrei su un fisso, ma in casa non avrei posto dove metterlo :(

Ovviamente ogni suggerimento è ben gradito

Baboo85
28-06-2010, 15:48
si ma ripeto: la msi com'è come produttore? L'assistenza com'è? io non la conosco...
e poi: 1199 è una promozione o prezzo di listino? io avrei sempre quel 10-15% di sconto dal listino...

senti, e orientativamente invece il dell 1749 che avevo postato prima videoludicamente quanto potrebbe durare? un 3 annetti a livelli decenti li può fare?

1199 vedo prezzo normale. Poi non so in altri negozi. Non pensavo che il Core i5 costasse cosi' tanto meno di un Core i7.

Il dell che hai postato potrebbe farti anche 5 anni, dipende i giochi quanto succhiano e quanto sono ottimizzati.

Avevo già provato la stessa configurazione (i5 a 450, HD a 7200, ecc.) con i Sony Vaio (serie E e F), ma (mettendo il blu-ray come suggerisci tu) supero di poco i 1000 euro (dal sito sony).
Dici che ho sbagliato qualcosa ?
In ogni caso, so bene che non è il top, infatti sono indeciso se spendere qualche soldo in più per un top di gamma (con i7 e 5850 o 5870) oppure rimanere su una soluzione simile a quella di cui sopra e spendere grosso modo sugli 800 per poi prendermi un portatile 'figo' fra pochi anni con tanto di SSD.
Sono anche incuriosito dal nuovo hp envy a 17, ma sto aspettando 'recensioni' dai primi acquirenti.
Fosse per x me, per i giochi, andrei su un fisso, ma in casa non avrei posto dove metterlo :(

Ovviamente ogni suggerimento è ben gradito

Strano, io qui vedo 899 il modello VPC-EC1S1E/BJ: http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCEC1S1E%2FBJ.IT

cerca bene sul sito Sony. Strano che non sia piu' in produzione...

Se non puoi avere un fisso io ti direi punta su MSI GX740 o un Asus G73J. Meglio il meglio :stordita:

Conta che un desktop lo espandi, il notebook e' piu' un miracolo che trovi veramente una scheda video (se si trova) che vada bene per un upgrade...

Shotokhan
28-06-2010, 15:55
@Baboo85 ed Evran: ma quindi la configurazione base dell'alienware con l'aggiunta di un HD da 250gb che monta la "Single 1GB ATI® Mobility Radeon™ HD 5870" non è buono? Perchè io ho recentemente fatto un acquisto da loro.... magari gli tiro uno sconto di tipo 100€. L'unico problema è che vedo che pesa circa 5,5kg :(
questo: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=BIobfxtaVu9MPKdx quanto costa?
e questo: http://www.shoppydoo.it/prezzo-notebook-asus_g73jh_tz014v.html è buono?

Insomma proponetemi qualcosa per favore.

Io ho un Inspiron 9400 e alla fine bene o male c'ho sempre giocato abbastanza bene. Un pc simile, non prettamente di fascia "gaming" che magari monta una scheda video buona e potente o semipotente non c'è? Me lo potete consigliare?

Shotokhan
28-06-2010, 15:55
ah e questo:http://it.msi.com/index.php?func=prodnbspec&maincat_no=135&cat2_no=271&cat3_no=&prod_no=1999 com'è? cioè ditemi voi, io di pc non ci capisco più niente da una vita!

MozillaBest
28-06-2010, 15:58
Te pareva :asd: sempre cosi'.

Devi guardarli bene in faccia e sperare che l'intuito dica il giusto (ovvero, trovarne uno che sappia almeno fare il suo lavoro, cercare cioe' sul pc se hanno qualcosa in magazzino...).
Di solito nei negozi cosi' (anche mediaworld) non si trovano pc da gaming o comunque non troppo spinti. Loro puntano alla vendibilita', i modelli "belli e stilosi", i netbook, i notebook tra le 600 e 800 euro sono i piu' venduti...


Cioe loro vogliono vendere i portatili piu scarsi perchè apparentemente costano meno degli altri e quindi ti vogliono infinocchiare?
Quando gli ho chiesto, cerco minimo i5 e 5650 ati mi ha detto, noi vendiamo quasi tutte nvidia e anche i3 va bene... citandomi portatili acer

wArChE
28-06-2010, 16:03
1199 vedo prezzo normale. Poi non so in altri negozi. Non pensavo che il Core i5 costasse cosi' tanto meno di un Core i7.

Il dell che hai postato potrebbe farti anche 5 anni, dipende i giochi quanto succhiano e quanto sono ottimizzati.


scusate se insisto ma per me è molto importante: la msi com'è come produttore? i materiali come sono? L'assistenza com'è? se si rompe un pezzo ci mette mesi per ripararlo oppure no?

mr touchdown
28-06-2010, 16:30
ah e questo:http://it.msi.com/index.php?func=prodnbspec&maincat_no=135&cat2_no=271&cat3_no=&prod_no=1999 com'è? cioè ditemi voi, io di pc non ci capisco più niente da una vita!

beh come portatile non è male però i5 430m va sensibilmente meno dell i7 720m. Fai conto che in america lo vendo con questo processore: se aspetti magari lovendono anche in italia con il processore più decente per reggere la 5870m.

Il prezzo, quindi, per me è un po' alto visto quello che offre se confrontato al g73jh.

Quest'ultimo costa sì 300 euro in più ma ha i7 (che è un quadcore cmq più veloce di i5 dual core), due hard disk, 8 giga di ram e schermo fullhd.

A mio avviso msi sarebbe un affare a 1000 euro. Oltre devi valutare se nn ti conviene dire: fatto 30 facciamo 31.

Peraltro tieni conto che su siti internazionali si è evidenziato come a fronte di dimensioni più ridotte rispetto al g73jh ( e quindi maggior portabilità) il raffreddamento del msi è affidato ad una sola ventola che potrebbe faticare un po' rispetto alle 2 dell'asus.

Io mi sono ormai fatta l'idea che il portatile perfetto non esiste per il gaming.

Peraltro leggevo in questa discussione di gente che parlava di portatili che durano 4 o 5 anni.

Neanche il g73jh che costa 1500 vi durerà più di due anni se volete giocare al max dettaglio. Con i portatili c'è solo da fare compromessi oppure spendere frequentemente tanti soldi.

Se volete spendere poco e giocare al top ci vuole per forza il fisso.

Queste sono le mie opinioni,
Ciauz

falex78
28-06-2010, 16:37
1199 vedo prezzo normale. Poi non so in altri negozi. Non pensavo che il Core i5 costasse cosi' tanto meno di un Core i7.

Il dell che hai postato potrebbe farti anche 5 anni, dipende i giochi quanto succhiano e quanto sono ottimizzati.



Strano, io qui vedo 899 il modello VPC-EC1S1E/BJ: http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCEC1S1E%2FBJ.IT

cerca bene sul sito Sony. Strano che non sia piu' in produzione...

Se non puoi avere un fisso io ti direi punta su MSI GX740 o un Asus G73J. Meglio il meglio :stordita:

Conta che un desktop lo espandi, il notebook e' piu' un miracolo che trovi veramente una scheda video (se si trova) che vada bene per un upgrade...

Si, trovato sul sito Sony, le caratteristiche sono effettivamente simili, terrò in considerazione pure questo ;)
L' Asus G73J era uno dei miei obiettivi principali (grandi caratteristiche e prezzo non altissimo), peccato che non abbia e-sata e/o usb 3.0 , non servono x i giochi, ma io devo utilizzarlo pure x lavoro :muro:

Baboo85
28-06-2010, 17:08
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=BIobfxtaVu9MPKdx quanto costa?

Ti ha gia' risposto mr touchdown e quoto il suo discorso.

Questo portatile linkato da te pero' ha la 9700M di Nvidia, penso sia fuori produzione :D o almeno lo spero visto che sono di 3 generazioni fa (serie 9000, serie 200, serie 300 (la mia del note in firma preso a marzo) e serie 400 di adesso del chip fermi che poi non e' fermi (la serie 400 non monta fermi)).

Direi che e' vecchiotto :D

scusate se insisto ma per me è molto importante: la msi com'è come produttore? i materiali come sono? L'assistenza com'è? se si rompe un pezzo ci mette mesi per ripararlo oppure no?

Non saprei purtroppo, mai avuto uno nemmeno sottomano per caso. Pero' fa anche mobo da gaming (tipo le Asus Maximus Formula) e schede video custom overcloccate come Asus, Zotac ecc; pensavo che non fosse proprio male come marca... Ma non lo so.

Si, trovato sul sito Sony, le caratteristiche sono effettivamente simili, terrò in considerazione pure questo ;)
L' Asus G73J era uno dei miei obiettivi principali (grandi caratteristiche e prezzo non altissimo), peccato che non abbia e-sata e/o usb 3.0 , non servono x i giochi, ma io devo utilizzarlo pure x lavoro :muro:

Il problema e' che manca lo slot ExpressCard e quindi non puoi nemmeno pensare di metterle in futuro. Ok farlo da gaming, ma cosi' specifico un note... Boh, lo slot avrei cercato di metterlo, al massimo si ispessiva il pc e pace...

Evrain
28-06-2010, 19:15
A questo punto, letto quello che dicono in Hamburgerlandia e le esperienze di chi ha comprato l'Envy 17, temo che oramai quel notebook sia una causa persa :( Tecnicamente dunque dovrei buttarmi sul G73J che in effetti trasuda potenza, tuttavia non saprei: mi fa un tantinello schifo il design delle hinges e quella sorta di gigantesco doppio afterburner dietro che nonostante tutto lo raffredda parecchio. E poi, ExpressCard e USB 3, esattamente QUANTO sta roba serve?

MozillaBest
28-06-2010, 20:29
A questo punto, letto quello che dicono in Hamburgerlandia e le esperienze di chi ha comprato l'Envy 17, temo che oramai quel notebook sia una causa persa :( Tecnicamente dunque dovrei buttarmi sul G73J che in effetti trasuda potenza, tuttavia non saprei: mi fa un tantinello schifo il design delle hinges e quella sorta di gigantesco doppio afterburner dietro che nonostante tutto lo raffredda parecchio. E poi, ExpressCard e USB 3, esattamente QUANTO sta roba serve?

Cos'ha che non va l'envy??

Evrain
28-06-2010, 21:01
Cos'ha che non va l'envy??
La funzione "piastra per crèpes" della scocca (in pratica le temperature sono molto molto alte e si ripercuotono facilmente sulla scocca, poi han piazzato sul lato la griglia d'aerazione della GPU quindi ti trovi aria a 70°C sparata sul fianco del note).

drager
28-06-2010, 21:46
sto seguendo queste pagine di voi che parlate degli asus e msi dai 1000 ai 1500 euro.. beato chi ha i soldi.. ma è anche vero che poi sono difficilmente vendibili.. io alla fine ho deciso un pb tj75 con i5 e 5650 a 650 euro ( ma visto che comunque ora come ora non è che mi serva un notebook quindi posso aspettare anche 1 mese per valutare ecc)..più che altro almeno dopo che usciranno cose nuove ecc potrò rivenderlo a un prezo non molto lontano da come lo ho acquistato..vendo becchi hp ecc.. con t4400 e 8600gs venduti a 400 euro nel mercatino ancora..quindi almeno fra 2 anni lo rivenderei senza perderci tanto..invece per chi spende 1500 euro adesso..fra 2 anni dovrà venderlo a prezzi che li verrà voglia di tenerlo xd... almeno mi consolo con questo visto la mancanza di soldi xd..
i dell studio 17 invece..che hanno problemi di surriscaldamento? alla fine sono i più bei notebook in circolazione..non tamarri da game grossissimi ecc...anzi sono davvero belli..

MozillaBest
28-06-2010, 22:12
La funzione "piastra per crèpes" della scocca (in pratica le temperature sono molto molto alte e si ripercuotono facilmente sulla scocca, poi han piazzato sul lato la griglia d'aerazione della GPU quindi ti trovi aria a 70°C sparata sul fianco del note).

Quindi in pratica in poco si rompe la vga?
Ho capito bene?

MozillaBest
28-06-2010, 22:13
sto seguendo queste pagine di voi che parlate degli asus e msi dai 1000 ai 1500 euro.. beato chi ha i soldi.. ma è anche vero che poi sono difficilmente vendibili.. io alla fine ho deciso un pb tj75 con i5 e 5650 a 650 euro ( ma visto che comunque ora come ora non è che mi serva un notebook quindi posso aspettare anche 1 mese per valutare ecc)..più che altro almeno dopo che usciranno cose nuove ecc potrò rivenderlo a un prezo non molto lontano da come lo ho acquistato..vendo becchi hp ecc.. con t4400 e 8600gs venduti a 400 euro nel mercatino ancora..quindi almeno fra 2 anni lo rivenderei senza perderci tanto..invece per chi spende 1500 euro adesso..fra 2 anni dovrà venderlo a prezzi che li verrà voglia di tenerlo xd... almeno mi consolo con questo visto la mancanza di soldi xd..
i dell studio 17 invece..che hanno problemi di surriscaldamento? alla fine sono i più bei notebook in circolazione..non tamarri da game grossissimi ecc...anzi sono davvero belli..


Da quanto ho capito o spendi o hai un portatile poco duraturo sul discorso gaming. certo che spendere 1600 euro quando ti puoi fare un desktop di livello altissimo è un sacrilegio,il mercato dei notebook è ancora al livello della pietra, ci speculano molto.

drager
28-06-2010, 22:35
gia con 1600 ti fai raid di ssd oltre ad una 5870 dextop..scusate l'ot...xdxd :D ed è anche per questo che mi sembra inutile risparmiare per cercare qualcosa di meglio..penso che il tj75 farà a caso mio..

MozillaBest
28-06-2010, 22:38
gia con 1600 ti fai raid di ssd oltre ad una 5870 dextop..scusate l'ot...xdxd :D ed è anche per questo che mi sembra inutile risparmiare per cercare qualcosa di meglio..penso che il tj75 farà a caso mio..

Si ma, nella mia casa ho gia 2 dekstiop preassemblati ormai inutili da espandere,che dovrei fare? li butto o li metto uno sopra l'altro e compro un dekstop ingombrante? :mbe:

Shotokhan
28-06-2010, 22:47
beh come portatile non è male però i5 430m va sensibilmente meno dell i7 720m. Fai conto che in america lo vendo con questo processore: se aspetti magari lovendono anche in italia con il processore più decente per reggere la 5870m.

Il prezzo, quindi, per me è un po' alto visto quello che offre se confrontato al g73jh.

Quest'ultimo costa sì 300 euro in più ma ha i7 (che è un quadcore cmq più veloce di i5 dual core), due hard disk, 8 giga di ram e schermo fullhd.

A mio avviso msi sarebbe un affare a 1000 euro. Oltre devi valutare se nn ti conviene dire: fatto 30 facciamo 31.

Peraltro tieni conto che su siti internazionali si è evidenziato come a fronte di dimensioni più ridotte rispetto al g73jh ( e quindi maggior portabilità) il raffreddamento del msi è affidato ad una sola ventola che potrebbe faticare un po' rispetto alle 2 dell'asus.

Io mi sono ormai fatta l'idea che il portatile perfetto non esiste per il gaming.

Peraltro leggevo in questa discussione di gente che parlava di portatili che durano 4 o 5 anni.

Neanche il g73jh che costa 1500 vi durerà più di due anni se volete giocare al max dettaglio. Con i portatili c'è solo da fare compromessi oppure spendere frequentemente tanti soldi.

Se volete spendere poco e giocare al top ci vuole per forza il fisso.

Queste sono le mie opinioni,
Ciauz

Alla fine il g73jh l'ho scartato perché è troppo grosso, ha delle dimensioin persino maggiori del mio inspiron 9400... mi sembra esagerato perché quelle poche volte che sposto il mio portatile lo faccio per farmi 900km e tornare a casa dall'università e potrebbe essere un problema un pc così grosso! Ora cerco sul sito dell'msi

Evrain
28-06-2010, 22:59
Alla fine il g73jh l'ho scartato perché è troppo grosso, ha delle dimensioin persino maggiori del mio inspiron 9400... mi sembra esagerato perché quelle poche volte che sposto il mio portatile lo faccio per farmi 900km e tornare a casa dall'università e potrebbe essere un problema un pc così grosso! Ora cerco sul sito dell'msi
Io a questo punto o attendo che HP si svegli dal letargo e corregga i problemi termici dell'Envy oppure mi butto sul G73J... non mi piace l'estetica e anch'io lo trovo mostruoso come portatile, ma caspita tutta quella potenza con tanto di EAX HD e doppio HDD... dove la trovate una roba così? Devo solo riflettere bene sul form factor.

NickTCR
28-06-2010, 23:23
Mi unisco anche io alla discussione, e chiedo consiglio a voi per un notebook per giocare, non per forza ai massimi livelli. Girando un po' per i negozi, ho notato questi due della Packard Bell:


PACKARD BELL EASYNOTE TJ65-DT-130IT (http://www.pixmania.com/it/it/5508485/art/packard-bell/easynote-tj65-dt-130it.html?srcid=62&Partenaire=kelkoo_it&CodePromo=oui&from=kelkoo) a 549 €
PACKARD BELL EASYNOTE TJ75-JN-101IT (http://www.pixmania.com/it/it/4892641/art/packard-bell/easynote-tj75-jn-101it.html?srcid=62&Partenaire=kelkoo_it&CodePromo=oui&from=kelkoo) a 579,00 €


Come vi sembrano?

PS. Curiosità, meglio un Intel Core i3 330M o un Intel Core 2 Duo T6570?

Evrain
29-06-2010, 01:14
Mi unisco anche io alla discussione, e chiedo consiglio a voi per un notebook per giocare, non per forza ai massimi livelli. Girando un po' per i negozi, ho notato questi due della Packard Bell:


PACKARD BELL EASYNOTE TJ65-DT-130IT (http://www.pixmania.com/it/it/5508485/art/packard-bell/easynote-tj65-dt-130it.html?srcid=62&Partenaire=kelkoo_it&CodePromo=oui&from=kelkoo) a 549 €
PACKARD BELL EASYNOTE TJ75-JN-101IT (http://www.pixmania.com/it/it/4892641/art/packard-bell/easynote-tj75-jn-101it.html?srcid=62&Partenaire=kelkoo_it&CodePromo=oui&from=kelkoo) a 579,00 €


Come vi sembrano?

PS. Curiosità, meglio un Intel Core i3 330M o un Intel Core 2 Duo T6570?
Pa...pa..pa.... NO! Ti prego non i Packard! Ne ho uno sotto le dita in questo momento e se non sono infinerrimi a livello Acer, e confermo quanto detto prima che ricordavo Acer avesse assorbito PB, poco ci manca.
Lascia perdere quelle schifezze e punta almeno un minimo più alto... quale budget e "mira" intendi raggiungere?

Baboo85
29-06-2010, 08:42
La funzione "piastra per crèpes" della scocca (in pratica le temperature sono molto molto alte e si ripercuotono facilmente sulla scocca, poi han piazzato sul lato la griglia d'aerazione della GPU quindi ti trovi aria a 70°C sparata sul fianco del note).

Ottimo :D comunque anche il G51JX spara fuori fiamme dal lato sinistro, l'importante e' non metterci la coca come ho fatto io una volta distrattamente... :asd:

sto seguendo queste pagine di voi che parlate degli asus e msi dai 1000 ai 1500 euro.. beato chi ha i soldi.. ma è anche vero che poi sono difficilmente vendibili.. io alla fine ho deciso un pb tj75 con i5 e 5650 a 650 euro ( ma visto che comunque ora come ora non è che mi serva un notebook quindi posso aspettare anche 1 mese per valutare ecc)..più che altro almeno dopo che usciranno cose nuove ecc potrò rivenderlo a un prezo non molto lontano da come lo ho acquistato..vendo becchi hp ecc.. con t4400 e 8600gs venduti a 400 euro nel mercatino ancora..quindi almeno fra 2 anni lo rivenderei senza perderci tanto..invece per chi spende 1500 euro adesso..fra 2 anni dovrà venderlo a prezzi che li verrà voglia di tenerlo xd... almeno mi consolo con questo visto la mancanza di soldi xd..
i dell studio 17 invece..che hanno problemi di surriscaldamento? alla fine sono i più bei notebook in circolazione..non tamarri da game grossissimi ecc...anzi sono davvero belli..

E' strano, pero' a pensarci bene, a 400 euro un T4400 e 8600GS non lo trovi (a 500 euro ancora hanno le video integrate se non anche a 600).

Io ho speso 1500 dollari (poco piu') ma mica mi dura due anni... La GTS 360M non sara' Top di gamma, ma 5 anni glieli spremo, stanne certo. Io avrei fatto durare ancora il tuo note :D
Se cerchi prestazioni E dettagli, lascia perdere il mondo notebook. O ti compri un note da 1500 euro all'anno, o ti rassegni a buttare giu' i dettagli oppure compri un desktop. Nemmeno il G73J ha le performance per reggere una media di 60fps degli ultimi giochi a res massima e dettaglio massimo. E' giocabile e non scatta, ma non arriva alla media di 60fps, cosi' come non ci arriva la controparte desktop con la 5770.

O fai come te che ti compri un notebook medio che 2-3 anni te li tira, oppure vai sui 1200 (che e' il doppio ma stica**i :D) e ti prendi un MSI GX740 con Core i5 e 5870 e ne tiri 5-6.

Alla fine il g73jh l'ho scartato perché è troppo grosso, ha delle dimensioin persino maggiori del mio inspiron 9400... mi sembra esagerato perché quelle poche volte che sposto il mio portatile lo faccio per farmi 900km e tornare a casa dall'università e potrebbe essere un problema un pc così grosso! Ora cerco sul sito dell'msi

Se e' per quello allora guarda l'MSI GX640. Ok ha il Core i5 (che poi per gaming non e' un cesso, anzi forse ne avanza anche li') ma ha una 5850, che di differenza con la 5870 e' come il divario tra 5650 e 5730...

E' un 15", dovrebbe ingombrarti meno.

mr touchdown
29-06-2010, 08:58
Se e' per quello allora guarda l'MSI GX640. Ok ha il Core i5 (che poi per gaming non e' un cesso, anzi forse ne avanza anche li') ma ha una 5850, che di differenza con la 5870 e' come il divario tra 5650 e 5730...

E' un 15", dovrebbe ingombrarti meno.

Si il problema è che in italia non lo vendono...sarebbe una figata prenderlo da xoticpc dove te lo personalizzano mettendoti pure se vuoi un i7, ma ripeto è un acquisto estero. Bisogna vedere anche se poi msi ti da garanzia internazionale (senza dimenticare il problema della tastiera).

Te baboo il tuo asus l'hai comprato in america? si paga molto di spese doganali e spedizione?

Baboo85
29-06-2010, 09:23
Si il problema è che in italia non lo vendono...sarebbe una figata prenderlo da xoticpc dove te lo personalizzano mettendoti pure se vuoi un i7, ma ripeto è un acquisto estero. Bisogna vedere anche se poi msi ti da garanzia internazionale (senza dimenticare il problema della tastiera).

Te baboo il tuo asus l'hai comprato in america? si paga molto di spese doganali e spedizione?

La garanzia internazionale c'e' e te lo assicuro. Il problema e' capire se e' un anno o due e COSA devi fare (tipo spedirlo in inculandia e capire chi spende quei soldi).

Ehm... Io sono passato dalla dogana facendo "salve".... anzi nemmeno quello :D 1550 (circa) dollari puliti e lisci :D

Da quanto uno va in america a comprare la tecnologia e passa a farsi rubare i soldi alla dogana? :D
Per questo non ho garanzia, perche' ho idiotamente buttato lo scontrino perche' ero preoccupato per la dogana, ma bastava metterselo in tasca e via. Peccato. C'erano 2 anni di garanzia di cui il primo anno con la Kasco di Asus... Bello... Vabbe'.

Ma a questo punto, se serve un note per l'uni, non e' meglio un fascia media da 600-700 euro e un desktop per giocare a casa? Lasciando stare la durata della batteria di un pc gaming, anche il mio che e' un 15" e' un mattone da 3-4Kg...

mr touchdown
29-06-2010, 09:42
Ma a questo punto, se serve un note per l'uni, non e' meglio un fascia media da 600-700 euro e un desktop per giocare a casa? Lasciando stare la durata della batteria di un pc gaming, anche il mio che e' un 15" e' un mattone da 3-4Kg...

Infatti è la mia filosofia. Ho un pc gaming al top e quello mi dura all'infinito nel senso che ogni 2 anni magari gli aggiorni qualche pezzo spendendo massimo 300 euro e giochi al top sempre.

Il portatile al momento, come vedete, ho un mac mi serve per essere portato dovunque e con un peso minimo (il mio pesa 2kg esatti) e una durata decente (il mio arriva a 5 ore). Il problema è che il mac per giochicchiare con qualche titolo decente magari in vacanza fa veramente schifo, per questo mi stavo guardando in giro per qualche notebook che venisse incontro a tutte le mie esigenze.

Il cosiglio che do a chi magari ha un budget 700 euro è: netbook da massimo 250 euro da portare in giro e 450 euro per un fisso con pezzi usati (nel mercatino del forum si trova di tutto) e vi fate una postazione da gioco decente da poter magari migliorare più avanti quando avete qualche soldo (il tutto dando per scontato che vi ritroviate in casa almeno un monitor se no i conti diventano più difficili)

Per chi ha il budget di 1000 euro stesso discorso con la differenza che invece del netbook ci può prendere un vero notebook leggero e funzionale più il fisso per giocare.

de gustibus dicevano i latini :)

Evrain
29-06-2010, 10:24
Infatti è la mia filosofia. Ho un pc gaming al top e quello mi dura all'infinito nel senso che ogni 2 anni magari gli aggiorni qualche pezzo spendendo massimo 300 euro e giochi al top sempre.

Il portatile al momento, come vedete, ho un mac mi serve per essere portato dovunque e con un peso minimo (il mio pesa 2kg esatti) e una durata decente (il mio arriva a 5 ore). Il problema è che il mac per giochicchiare con qualche titolo decente magari in vacanza fa veramente schifo, per questo mi stavo guardando in giro per qualche notebook che venisse incontro a tutte le mie esigenze.

Il cosiglio che do a chi magari ha un budget 700 euro è: netbook da massimo 250 euro da portare in giro e 450 euro per un fisso con pezzi usati (nel mercatino del forum si trova di tutto) e vi fate una postazione da gioco decente da poter magari migliorare più avanti quando avete qualche soldo (il tutto dando per scontato che vi ritroviate in casa almeno un monitor se no i conti diventano più difficili)

Per chi ha il budget di 1000 euro stesso discorso con la differenza che invece del netbook ci può prendere un vero notebook leggero e funzionale più il fisso per giocare.

de gustibus dicevano i latini :)
Qui torniamo al discorso di prima però... e chi è sempre in movimento e non ha dunque possibilità di sedersi al fisso? :)

mr touchdown
29-06-2010, 11:25
Qui torniamo al discorso di prima però... e chi è sempre in movimento e non ha dunque possibilità di sedersi al fisso? :)

per giocare allora la parola d'ordine è: compromesso e spesa maggiore.

spendi tanto e giochi decentemente per 2 anni ma mai come un fisso che ti costerebbe la metà e il compromesso sta nel peso/ingombro e nella autonomia = parliamo quindi oggi di asus g73jh e simili

spendi poco ed hai un portatile che pesa meno con più autonomia ma il compromesso sta proprio nei giochi. Nei più recenti già oggi in molti non potrai avere tutti i settaggi al max... in quelli futuri te li scordi i settaggi max per tutti. In questo senso dovresti sicuramente cambiare portatile nella stessa fascia di prezzo tra un anno = parliamo quindi oggi di portatili con i5/i7 e 5650/5730.

Poi è evidente che qui per gioco si intende poter giocare con i migliori titoli che vengono ogni anno prodotti nel settore videoludico.
Se uno gioca soltanto ad un gioco magari vecchio ma ancora di successo come può essere counter strike source- cod 4- world of warcraft et simili, cambia tutto il discorso....ma qui siamo giocatori professionisti no?! :)

Come volevasi dimostrare, quindi, con i portatili per l'uso gaming le due parole chiave rispetto al fisso sono: compromesso e soldi :D

ilguercio
29-06-2010, 11:27
Che poi alla fine un top di gamma laptop non è effettivamente un top di gamma se paragonato ad un desktop.
Io direi di puntare alla fascia media per un laptop e casomai tenersi un desktop buono per fare tutto ciò che richiede potenza bruta.

Evrain
29-06-2010, 11:47
per giocare allora la parola d'ordine è: compromesso e spesa maggiore.

spendi tanto e giochi decentemente per 2 anni ma mai come un fisso che ti costerebbe la metà e il compromesso sta nel peso/ingombro e nella autonomia = parliamo quindi oggi di asus g73jh e simili

spendi poco ed hai un portatile che pesa meno con più autonomia ma il compromesso sta proprio nei giochi. Nei più recenti già oggi in molti non potrai avere tutti i settaggi al max... in quelli futuri te li scordi i settaggi max per tutti. In questo senso dovresti sicuramente cambiare portatile nella stessa fascia di prezzo tra un anno = parliamo quindi oggi di portatili con i5/i7 e 5650/5730.

Poi è evidente che qui per gioco si intende poter giocare con i migliori titoli che vengono ogni anno prodotti nel settore videoludico.
Se uno gioca soltanto ad un gioco magari vecchio ma ancora di successo come può essere counter strike source- cod 4- world of warcraft et simili, cambia tutto il discorso....ma qui siamo giocatori professionisti no?! :)

Come volevasi dimostrare, quindi, con i portatili per l'uso gaming le due parole chiave rispetto al fisso sono: compromesso e soldi :D
Professionisti un corno, l'esigenza del gioco deriva dalla necessità di due ore quotidiane di fannullonismo onde non collassare sotto il peso dello studio/lavoro :D Poi ancora, alla fine non mi interessa di giocare in eterno a stradettaglio, col passare degli anni si scala, naturalmente. Ma un PC potnte ad esempio mi serve anche nei momenti in cui lancio Maya 7 oppure la Adobe CS: non sembra, ma Dreamweaver ciuccia parecchia potenza!

mr touchdown
29-06-2010, 12:17
beh ti capisco, anche io studio e lavoro essendo un professionista intellettuale.
Le due ore di fannullismo però le voglio passare con titolo nuovo e bello da vedere (quindi dettagli al massimo).

Per farti un esempio se avessi solo il mac e volessi passare due orette di relax con bad company 2 ciò sarebbe impossibile: il gioco proprio nn va (faccio 30 fps massimo al minimo dei dettagli).
Tieni conto che il mac ha un anno e mezzo e mi è costato quasi 1200 euro. So che i mac sono meno potenti di altri computer ma cmq il discorso cambia fino ad un certo punto.

Se non ti interessano i dettagli prendi il portatile più potente che si concilia con le tue esigenze di trasportabilità e di autonomia.

Fai brevi spostamenti e sei sempre vicino a prese di corrente: g73jh e simili

Fai molti spostamenti e non sempre hai la corrente: portatile con i5/i7 e 5650/5730.

I programmi che citi nn li conosco visto che per il mio lavoro l'unico programma professionale che uso è il word :)

wArChE
29-06-2010, 12:57
Se non ti interessano i dettagli prendi il portatile più potente che si concilia con le tue esigenze di trasportabilità e di autonomia.

Fai brevi spostamenti e sei sempre vicino a prese di corrente: g73jh e simili

Fai molti spostamenti e non sempre hai la corrente: portatile con i5/i7 e 5650/5730.


Bah, sinceramente aggiungerei "di prezzo" anche. Tra g73 e simili e la seconda soluzione ci passano minimo minimo 300-400 euro!

MozillaBest
29-06-2010, 13:12
Scusate, ma oltre a pensare alla scheda video perchè in un portatile non pensate anche allo storage? cioe in quasi tutti i portatili c'è un solo hard disk, se uno finisce lo spazio per archiviazione o tanti programmi installati insieme che fa? estrae il disco e lo cambia cosi deve pure reinstallare il sistema operativo d'accapo?
A me pare che i notebook siano scomodi sia per questo sia per il gioco.

ilguercio
29-06-2010, 13:16
Lo storage è l'ultimo dei problemi,beninteso che cambiare un HD è una passeggiata e dubito che tu tenga più di 500gb su un disco così esposto a rischi come quello di un portatile.
Cambiare il processore e sopratutto la gpu con i relativi costi è un'impresa,non cambiare un supporto di storage.

Shotokhan
29-06-2010, 18:08
Si il problema è che in italia non lo vendono...sarebbe una figata prenderlo da xoticpc dove te lo personalizzano mettendoti pure se vuoi un i7, ma ripeto è un acquisto estero. Bisogna vedere anche se poi msi ti da garanzia internazionale (senza dimenticare il problema della tastiera).

Te baboo il tuo asus l'hai comprato in america? si paga molto di spese doganali e spedizione?

no ragazzi, io ho bisogno di un 17'' :(

NickTCR
29-06-2010, 21:50
Pa...pa..pa.... NO! Ti prego non i Packard! Ne ho uno sotto le dita in questo momento e se non sono infinerrimi a livello Acer, e confermo quanto detto prima che ricordavo Acer avesse assorbito PB, poco ci manca.
Lascia perdere quelle schifezze e punta almeno un minimo più alto... quale budget e "mira" intendi raggiungere?

Mi son ritrovato tra le mani un PB desktop e non mi sembrava poi tanto male. Comunque, se i portatili fanno così schifo, ok. Speravo di trovare qualcosina intorno a quella cifra. Marca a parte, l'hardware non mi sembrava malaccio, magari c'è qualcosa di simile?

PACKARD BELL EASYNOTE TJ65-DT-130IT a 549 €
PACKARD BELL EASYNOTE TJ75-JN-101IT a 579,00 €

PS. Meglio un Intel Core i3 330M o un Intel Core 2 Duo T6570?

Shotokhan
29-06-2010, 22:16
per giocare allora la parola d'ordine è: compromesso e spesa maggiore.

spendi tanto e giochi decentemente per 2 anni ma mai come un fisso che ti costerebbe la metà e il compromesso sta nel peso/ingombro e nella autonomia = parliamo quindi oggi di asus g73jh e simili

spendi poco ed hai un portatile che pesa meno con più autonomia ma il compromesso sta proprio nei giochi. Nei più recenti già oggi in molti non potrai avere tutti i settaggi al max... in quelli futuri te li scordi i settaggi max per tutti. In questo senso dovresti sicuramente cambiare portatile nella stessa fascia di prezzo tra un anno = parliamo quindi oggi di portatili con i5/i7 e 5650/5730.

Poi è evidente che qui per gioco si intende poter giocare con i migliori titoli che vengono ogni anno prodotti nel settore videoludico.
Se uno gioca soltanto ad un gioco magari vecchio ma ancora di successo come può essere counter strike source- cod 4- world of warcraft et simili, cambia tutto il discorso....ma qui siamo giocatori professionisti no?! :)

Come volevasi dimostrare, quindi, con i portatili per l'uso gaming le due parole chiave rispetto al fisso sono: compromesso e soldi :D

Il punto è che io il portatile lo uso all'università e quindi quando mi faccio 7 ore di treno x tornare a casa lo uso per passare il tempo durante il viaggio mentre quando sn a casa (universitaria) lo uso come fisso. Quando sono a casa mia non lo uso xkè ho un fisso vecchio ma tanto ci sto poco a casa. In ogni caso io non punto a giocare a massima risoluzione, mi basta giocare i più importanti che tanto poi... con gli esami dell'uni non è che giocare in continuazione!

Ora xkè voglio cambiarlo? Perché la Dell ha avuto il coraggio di chiedermi 285€ x la sostituzione della scheda video che ho nella firma che so x certo che il prox anno si romperà di nuovo perché pare che l'inspiron 9400 abbia questo difetto infatti è già la terza volta che mi succede. Ma con il mio pc finché è durato ci ho giocato anche se non era di fascia gaming! Cercavo una cosa simile!

P.S.
x favore date un'occhiata qui: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=20000&constr=&categoryId=1504&catalogId=20000&C$F_MARCA=&C$F_SISTEMA$_$OP=&C$F_PROCESSORE=&C$F_RAM=&C$F_DISPLAY=&constr=1;PPPRC;%3E%3D;1138.7;2;PPPRC;%3C%3D;1799&content=no_value.htm&totProd=70 specialmente a questo:http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2761178&langId=-1&category_rn=60717132 e mi dite quale monta una buona scheda video di quelli che sono sotto i 1500€?

Baboo85
30-06-2010, 08:25
l'esigenza del gioco deriva dalla necessità di due ore quotidiane di fannullonismo onde non collassare sotto il peso dello studio/lavoro :D

Questa, se non ci fossero regolamenti sulla firma, ci andrebbe diretta come quotone :D

(P.S.: ma perche' anche qui, come in TUTTI i forum, non viene messa la parte "firma" con dimensione fissa e barra laterale di scorrimento? Esistono in tutti i forum, cosi' uno mette una firma colossale ma e' nascosta in 4-5 righe di testo con barra di scorrimento... Boh...)

Fai brevi spostamenti e sei sempre vicino a prese di corrente: g73jh e simili

Fai molti spostamenti e non sempre hai la corrente: portatile con i5/i7 e 5650/5730.

Hai centrato la problematica principale della scelta del notebook. Se lo vuoi usare in viaggio e in vacanza, o ti compri 4 batterie o un pc come il G73J te lo scordi...

no ragazzi, io ho bisogno di un 17'' :(

Dunque Shotokhan, se vuoi un notebook gaming e 17" hai o il G73J oppure l'MSI GX740 che ti costa meno (1500 il primo e 1200 il secondo) e hai piu' espandibilita' per quanto riguarda le porte presenti.

Per quanto riguarda i link mandati, il secondo che hai linkato e' il G51JX che ho io ed e' un 15".

Per l'elenco che hai mandato, l'unico decente e' l'HP Envy 17, ma per quel prezzo io punterei al G73J (su ePrice, postato da un utente, costa uguale), sempre contando la mancanza di porte.

Portafoglizzando, non e' che hai molte alternative :D questo e' quello che io so che e' acquistabile:

- Asus G73J: Core i7 720QM, 5870, 1400-1500 €
- HP Envy 17: Core i7 720QM, 5850, 1400€
- MSI GX740: Core i5 430M, 5870, 1200€

tutti e 3 da 17". Svantaggio principale? La batteria fa finta di esistere, per 6 ore di gioco (1 toglila tra pause, cazzeggi, ecc :D) avresti bisogno di altrettante batterie (sempre che sotto gaming la batteria duri realmente 1 ora)...

Ma anche sul 15" da gaming la storia e' uguale. Me spias, ma dovresti puntare su un 15-17" di fascia media, con una batteria che magari 2 ore di gioco pesante te le regga...

Evrain
30-06-2010, 16:17
Questa, se non ci fossero regolamenti sulla firma, ci andrebbe diretta come quotone :D

(P.S.: ma perche' anche qui, come in TUTTI i forum, non viene messa la parte "firma" con dimensione fissa e barra laterale di scorrimento? Esistono in tutti i forum, cosi' uno mette una firma colossale ma e' nascosta in 4-5 righe di testo con barra di scorrimento... Boh...)

Guarda, io gestisco un forum abbastanza grosso (non a livello HWU ma comunque consistente) e ti posso dire che le firme sono un grattacapo, specie se metti in conto la fascia d'utenza borderline "bimbom*****", visto che comunque e quantunque il forum "stampa" la firma a video e, quando cominci a mettere tonnellate di immagini, la pagina si appesantisce notevolmente. Tieni conto che già abusano degli spoiler... io personalmente poi le reputo anche un rischio di sicurezza, specie con contenuti flash abilitati.

A prescindere, io vorrei vedere dal vivo il G73JH (mi piace si la tecnologia, ma uno devo far la figura da presunto medico dei miei stivali e due non vorrei passar da geek con quei postbruciatori sul portatile :D) ma mi chiedo: è reperibile in qualche negozio o quantomeno Asus ha una sua rete di rappresentanti commerciali da contattare?

Baboo85
30-06-2010, 16:23
A prescindere, io vorrei vedere dal vivo il G73JH (mi piace si la tecnologia, ma uno devo far la figura da presunto medico dei miei stivali e due non vorrei passar da geek con quei postbruciatori sul portatile :D) ma mi chiedo: è reperibile in qualche negozio o quantomeno Asus ha una sua rete di rappresentanti commerciali da contattare?

Ti dico sinceramente che secondo me non li trovi nei negozi. O ci sono quelli particolari oppure scordatelo. Non sono pc vendibili a chiunque e costano molto, fatichi a trovarli.

Forse su Next (dove lavoravo io, ho visto che vendono l'MSI GX740, chissa' se magari rendono a breve disponibile l'Asus) pero' non penso lo espongano. Se pero' ne hanno uno in magazzino (di solito io lo facevo) lo aprono e te lo mostrano, ovviamente da spento.

Poi non so...

EDIT: queste foto bastano?

http://i28.photobucket.com/albums/c209/mbd2884/10th.jpg

http://www.hardwareoverclock.com/Notebook/Asus_G73JH-Notebook-004.jpg

http://img404.imageshack.us/i/dsc02929d.jpg/

http://img36.imageshack.us/i/img0301s.jpg/

http://i46.tinypic.com/hrzart.jpg

Evrain
30-06-2010, 16:33
Problema risolto: chiamato alcuni Asus Point e tre mi han dato la disponibilità a restickarlo per farmelo osservare :D Se non ha un look troppo "gamereggiante" e non è ingombrante, mi vedrete col G73 in firma :)

Poi francamente, non capisco perchè, salvo accordi specifici con Dell come fa Sony con le PS3, esporre quelle truzzate degli Alienware e non questi modelli più aggraziati.

MozillaBest
30-06-2010, 18:21
Lo storage è l'ultimo dei problemi,beninteso che cambiare un HD è una passeggiata e dubito che tu tenga più di 500gb su un disco così esposto a rischi come quello di un portatile.
Cambiare il processore e sopratutto la gpu con i relativi costi è un'impresa,non cambiare un supporto di storage.

Si, io ne terrei perchè se archivio roba tipo faccio molto download e installo molte cose anche 300 500 gb si possono riempire, anche facendo un semplice multi boot.

Poi certo tu potrai avere altre esigenze ma io penso anche agli hard disk, un portatile accetta 1 hd interno per volta, se uno vuole installarsi 2 o piu sistemi operativi,scaricare ed archiviare un mappo di roba o semplicemente installarsi programmi pesanti piu giochi non può chiedere informazioni?

Shotokhan
30-06-2010, 19:23
ragazzi vi chiedo la stessa cosa che ho chiesto in un'altra discussione

la faccio molto semplice: meglio questo toshiba con l'nvidia gt330m, 4gb di ram a 799€ oppure meglio spendere 1200€ e comprare l'asus n61jq con mobility radeon 5730 e i7-720qm e 6gb di ram?

Quale delle due schede video è meglio? Quale dei due riscalda di meno? Quale dei due ha maggiore durata ed ha la batteria migliore?

confronto qualità/prezzo e solo qualità?

Calcolate che da quello che mi direte potre andare domani a comprarlo xkè il mio è fuori uso e ne ho urgente bisogno!

MozillaBest
30-06-2010, 19:26
ragazzi vi chiedo la stessa cosa che ho chiesto in un'altra discussione

la faccio molto semplice: meglio questo toshiba con l'nvidia gt330m, 4gb di ram a 799€ oppure meglio spendere 1200€ e comprare l'asus n61jq con mobility radeon 5730 e i7-720qm e 6gb di ram?

Quale delle due schede video è meglio? Quale dei due riscalda di meno? Quale dei due ha maggiore durata ed ha la batteria migliore?

confronto qualità/prezzo e solo qualità?

Calcolate che da quello che mi direte potre andare domani a comprarlo xkè il mio è fuori uso e ne ho urgente bisogno!


Nei notebook a quanto ho capito non esiste una via di mezzo fra temperature/batteria/prestazioni. poi avrò capito male ma è quanto ne deduco da questi post precedenti.

SparrowM
30-06-2010, 19:48
Nei notebook a quanto ho capito non esiste una via di mezzo fra temperature/batteria/prestazioni. poi avrò capito male ma è quanto ne deduco da questi post precedenti.

si più o meno...se vuoi il massimo devi rinunciare a batteria e temp. nella norma...stesso ragionamento al contrario ovviamente...
il nocciolo duro, di tutto il 3d, alla fine è proprio cercare il giusto compromesso...

repsol 72
30-06-2010, 20:58
ragazzi vi chiedo la stessa cosa che ho chiesto in un'altra discussione

la faccio molto semplice: meglio questo toshiba con l'nvidia gt330m, 4gb di ram a 799€ oppure meglio spendere 1200€ e comprare l'asus n61jq con mobility radeon 5730 e i7-720qm e 6gb di ram?

Quale delle due schede video è meglio? Quale dei due riscalda di meno? Quale dei due ha maggiore durata ed ha la batteria migliore?

confronto qualità/prezzo e solo qualità?

Calcolate che da quello che mi direte potre andare domani a comprarlo xkè il mio è fuori uso e ne ho urgente bisogno!

ti posso consigliare x64j asus che lo trovi sul viaggiatore marco a 999 EURI PERO CON 4 GB DI RAM , CON LE 200 CHE RISPARMI TI PRENDI UN BEL HD DA 7200 e l'estensione della garanzia E IL GIOCO E FATTO ... la batteria dura in media sul risparmio energetico 2 ore circa ---la 5730 e migliore della gt 330 di poco ..scalda un po ma a questi livelli penso siano tutti cosi .te lo consiglio non perche lo possiedo ma perche a questo prezzo non ce molto di meglio ..se hai fortuna sul web lo trovi in offerta a 829 qualche volta ...

Shotokhan
30-06-2010, 23:13
ti posso consigliare x64j asus che lo trovi sul viaggiatore marco a 999 EURI PERO CON 4 GB DI RAM , CON LE 200 CHE RISPARMI TI PRENDI UN BEL HD DA 7200 e l'estensione della garanzia E IL GIOCO E FATTO ... la batteria dura in media sul risparmio energetico 2 ore circa ---la 5730 e migliore della gt 330 di poco ..scalda un po ma a questi livelli penso siano tutti cosi .te lo consiglio non perche lo possiedo ma perche a questo prezzo non ce molto di meglio ..se hai fortuna sul web lo trovi in offerta a 829 qualche volta ...

scusami ma la gt330m supporta le dx11? ma soprattutto le dx11 sn così fondamentali ed usate nei giochi? io sono abituato ai livelli di temperatura dal mio inspiron 9400.
cmq io la scelta la vorrei tra quei due perché quei due sn disponibili al mediaword da subito ed io ho fretta.

Ah per inciso.... io non ci tengo a giocare a massima risoluzione e massima qualità, mi basta anche un pò meno, basta che i giochi non vadano a scatti!

Shotokhan
01-07-2010, 00:28
Questa, se non ci fossero regolamenti sulla firma, ci andrebbe diretta come quotone :D

(P.S.: ma perche' anche qui, come in TUTTI i forum, non viene messa la parte "firma" con dimensione fissa e barra laterale di scorrimento? Esistono in tutti i forum, cosi' uno mette una firma colossale ma e' nascosta in 4-5 righe di testo con barra di scorrimento... Boh...)



Hai centrato la problematica principale della scelta del notebook. Se lo vuoi usare in viaggio e in vacanza, o ti compri 4 batterie o un pc come il G73J te lo scordi...



Dunque Shotokhan, se vuoi un notebook gaming e 17" hai o il G73J oppure l'MSI GX740 che ti costa meno (1500 il primo e 1200 il secondo) e hai piu' espandibilita' per quanto riguarda le porte presenti.

Per quanto riguarda i link mandati, il secondo che hai linkato e' il G51JX che ho io ed e' un 15".

Per l'elenco che hai mandato, l'unico decente e' l'HP Envy 17, ma per quel prezzo io punterei al G73J (su ePrice, postato da un utente, costa uguale), sempre contando la mancanza di porte.

Portafoglizzando, non e' che hai molte alternative :D questo e' quello che io so che e' acquistabile:

- Asus G73J: Core i7 720QM, 5870, 1400-1500 €
- HP Envy 17: Core i7 720QM, 5850, 1400€
- MSI GX740: Core i5 430M, 5870, 1200€

tutti e 3 da 17". Svantaggio principale? La batteria fa finta di esistere, per 6 ore di gioco (1 toglila tra pause, cazzeggi, ecc :D) avresti bisogno di altrettante batterie (sempre che sotto gaming la batteria duri realmente 1 ora)...

Ma anche sul 15" da gaming la storia e' uguale. Me spias, ma dovresti puntare su un 15-17" di fascia media, con una batteria che magari 2 ore di gioco pesante te le regga...

oggi ho visto i 16'' al MW e non sono male... di quelli che ho citato prima qual'è il migliore?

Baboo85
01-07-2010, 08:35
Si, io ne terrei perchè se archivio roba tipo faccio molto download e installo molte cose anche 300 500 gb si possono riempire, anche facendo un semplice multi boot.

Poi certo tu potrai avere altre esigenze ma io penso anche agli hard disk, un portatile accetta 1 hd interno per volta, se uno vuole installarsi 2 o piu sistemi operativi,scaricare ed archiviare un mappo di roba o semplicemente installarsi programmi pesanti piu giochi non può chiedere informazioni?

Non e' vero, molti notebook accettano 2 HDD come il G73JH. Vero che su un notebook di fascia media questa "usanza" non c'e', ma i note con 2HDD ci sono eccome. E se ancora non ti basta, dischi esterni da 2,5" da 500/1000GB e via ;)

la 5730 e migliore della gt 330 di poco

Be' oddio... Chiamalo "poco"...

http://digilander.libero.it/baboo85/5730-330.jpg

"Poco" mica tanto...

ragazzi vi chiedo la stessa cosa che ho chiesto in un'altra discussione

la faccio molto semplice: meglio questo toshiba con l'nvidia gt330m, 4gb di ram a 799€ oppure meglio spendere 1200€ e comprare l'asus n61jq con mobility radeon 5730 e i7-720qm e 6gb di ram?

Quale delle due schede video è meglio? Quale dei due riscalda di meno? Quale dei due ha maggiore durata ed ha la batteria migliore?

confronto qualità/prezzo e solo qualità?

Calcolate che da quello che mi direte potre andare domani a comprarlo xkè il mio è fuori uso e ne ho urgente bisogno!

Contando che 1200 euro e' tantissimo per un note con 5730 (al tuo posto prenderei l'MSI GX740 allo stesso prezzo), la cosa dipende da te.

Nel senso: il divario tra i 2 e' di 400 euro. Il Toshiba che processore ha? E il disco? Monitor? Tra i due, se proprio non hai scelta, meglio l'N61JQ. Se vuoi risparmiare qualcosina allora meglio il Toshiba. Alla fine la scelta e' solo tua...

Comunque come vedi dall'immagine sopra, la 5730 supporta le DX11, la GT330M no.

Shotokhan
01-07-2010, 11:49
Non e' vero, molti notebook accettano 2 HDD come il G73JH. Vero che su un notebook di fascia media questa "usanza" non c'e', ma i note con 2HDD ci sono eccome. E se ancora non ti basta, dischi esterni da 2,5" da 500/1000GB e via ;)



Be' oddio... Chiamalo "poco"...

http://digilander.libero.it/baboo85/5730-330.jpg

"Poco" mica tanto...



Contando che 1200 euro e' tantissimo per un note con 5730 (al tuo posto prenderei l'MSI GX740 allo stesso prezzo), la cosa dipende da te.

Nel senso: il divario tra i 2 e' di 400 euro. Il Toshiba che processore ha? E il disco? Monitor? Tra i due, se proprio non hai scelta, meglio l'N61JQ. Se vuoi risparmiare qualcosina allora meglio il Toshiba. Alla fine la scelta e' solo tua...

Comunque come vedi dall'immagine sopra, la 5730 supporta le DX11, la GT330M no.

Dunque al computer discount me lo danno a 949€ ma lo avranno dal 12 luglio, se lo voglio adesso hanno l'x64jq che monta l'ati 5770 al posto della 5730 (dovrebbe essere meglio mi sa) nn so a che prezzo pèrò credo un pò meno! Da notare l'assurda differenza di prezzo da CD e MW e da notare. A questo punto sn molto orientato verso l'asus!

EDIT: ho visto su internet che la 5730 è migliore della 5770. Lo è di molto? in definitiva mi chiedo se valga la pena aspettare 15 giorni x prendere l'n61jq al posto dell' x64jq

Sergente Coleman
01-07-2010, 12:06
Salve ragazzi, premetto che non ho avuto il tempo di leggere tutta la discussione... ma con un budget di 1000-1300 euro qual'è il portatile ideale per il net gaming?
il gioco che intendo giocare è FFIVonline per farvi capire meglio

Grazie in anticipo per le informazioni!
ciao

logan1
01-07-2010, 12:34
nn ho capito bene il discorso della risoluzione per giocare..ql'è la risoluzione ideale per nn gravare sulla gpu?le 5800 e rotti cm vanno su notebook un full-hd?

Baboo85
01-07-2010, 13:31
Salve ragazzi, premetto che non ho avuto il tempo di leggere tutta la discussione... ma con un budget di 1000-1300 euro qual'è il portatile ideale per il net gaming?
il gioco che intendo giocare è FFIVonline per farvi capire meglio

Grazie in anticipo per le informazioni!
ciao

Per quella cifra il G51JX se lo trovi a meno di 1400, se no l'MX740.

Il primo con Core i7 e GTS 360M, il secondo con Core i5 e 5870.

nn ho capito bene il discorso della risoluzione per giocare..ql'è la risoluzione ideale per nn gravare sulla gpu?le 5800 e rotti cm vanno su notebook un full-hd?

Ci va anche una 5650, il problema sono i dettagli del gioco. A 1920x1080 ci arrivano benissimo, ma i giochi pesano. Per non gravare sulle GPU dipende. GTS 360M, 5850/5870 andrebbero bene con 1600x1200 (o comunque la risoluzione 1600). Se scendi un po' (5650 ad esempio) vai di 1440x900 o 1366x768.

Dunque al computer discount me lo danno a 949€ ma lo avranno dal 12 luglio, se lo voglio adesso hanno l'x64jq che monta l'ati 5770 al posto della 5730 (dovrebbe essere meglio mi sa) nn so a che prezzo pèrò credo un pò meno! Da notare l'assurda differenza di prezzo da CD e MW e da notare. A questo punto sn molto orientato verso l'asus!

EDIT: ho visto su internet che la 5730 è migliore della 5770. Lo è di molto? in definitiva mi chiedo se valga la pena aspettare 15 giorni x prendere l'n61jq al posto dell' x64jq

Aspetta che aspetta non lo prendi piu'.

Quando si compra un notebook gaming (che sia da 700/800 o da 1300/1400) bisogna mettersi in testa che a breve (tipo 2 mesi) esce qualcosa di piu' performante allo stesso prezzo (o meno) e il tuo notebook potrebbe anche costare meno. E' sempre cosi'. Deciditi e vai, perche' se no e' una storia infinita.

Guarda me, G51JX inesistente qui a marzo e appena uscito. Ora appena uscito il G73JH e costa meno. Mavaff... :D

MozillaBest
01-07-2010, 14:22
Non e' vero, molti notebook accettano 2 HDD come il G73JH. Vero che su un notebook di fascia media questa "usanza" non c'e', ma i note con 2HDD ci sono eccome. E se ancora non ti basta, dischi esterni da 2,5" da 500/1000GB e via ;)


I notebook con 2 hdd predisposti si contano sulle punte delle dita. come appunto hai detto ci sono su alcuni di fascia alta quindi saremo sui 1500-1600 euro.
Per quanto riguarda il tuo suggerimento di dischi esterni da 2.5 pollici se ne compro per dire 4 o 5 avrei un accampamento di hdd da collocare e prese con alimentatore e sarebbe un po' scomodo, senza contare quali prestazioni diano(se sono usb2.0,3.0 e-sata)?

Se mi vuoi dare una risposta un po' piu articolata te ne faccio merito.

Buona giornata.

Shotokhan
01-07-2010, 15:49
Per quella cifra il G51JX se lo trovi a meno di 1400, se no l'MX740.

Il primo con Core i7 e GTS 360M, il secondo con Core i5 e 5870.



Ci va anche una 5650, il problema sono i dettagli del gioco. A 1920x1080 ci arrivano benissimo, ma i giochi pesano. Per non gravare sulle GPU dipende. GTS 360M, 5850/5870 andrebbero bene con 1600x1200 (o comunque la risoluzione 1600). Se scendi un po' (5650 ad esempio) vai di 1440x900 o 1366x768.



Aspetta che aspetta non lo prendi piu'.

Quando si compra un notebook gaming (che sia da 700/800 o da 1300/1400) bisogna mettersi in testa che a breve (tipo 2 mesi) esce qualcosa di piu' performante allo stesso prezzo (o meno) e il tuo notebook potrebbe anche costare meno. E' sempre cosi'. Deciditi e vai, perche' se no e' una storia infinita.

Guarda me, G51JX inesistente qui a marzo e appena uscito. Ora appena uscito il G73JH e costa meno. Mavaff... :D

Già, per questo cerco sempre di pigliare il migliore della fascia che scelgo :p
Cmq sono molto orientato verso questo asus sperando che non mi dia problemi. Cmq almeno mi confermi che la 5730 è migliore della 5770?

Baboo85
01-07-2010, 16:51
I notebook con 2 hdd predisposti si contano sulle punte delle dita. come appunto hai detto ci sono su alcuni di fascia alta quindi saremo sui 1500-1600 euro.
Per quanto riguarda il tuo suggerimento di dischi esterni da 2.5 pollici se ne compro per dire 4 o 5 avrei un accampamento di hdd da collocare e prese con alimentatore e sarebbe un po' scomodo, senza contare quali prestazioni diano(se sono usb2.0,3.0 e-sata)?

Se mi vuoi dare una risposta un po' piu articolata te ne faccio merito.

Buona giornata.

Ehm... Prima di tutto i dischi da 2,5" USB sono autoalimentati da un cavo usb sdoppiato, quindi non hanno bisogno di nessun alimentatore (e, ormai tutti, necessitano solo di uno delle due usb collegate perche' ormai le USB di adesso alimentano abbastanza).

Seconda cosa bisognerebbe cercare un notebook non troppo costoso con 2 slot per hdd... Magari si trovano ma ci sarebbe da spulciare siti su siti... Converrebbe cercare in quei siti di marche mezze sconosciute ma professionali (non ricordo chi mi aveva linkato un sito) dove ti puoi personalizzare completamente il tuo notebook, dal processore all'hard disk.

Magari, anche se ti costa un pochino di piu', ti porti a casa un i5 con 5650 e 2 slot hdd per 1000 euro. E' tanto, ma nel prezzo ci sara' sicuramente il costo del fatto che sia personalizzabile...

Già, per questo cerco sempre di pigliare il migliore della fascia che scelgo :p
Cmq sono molto orientato verso questo asus sperando che non mi dia problemi. Cmq almeno mi confermi che la 5730 è migliore della 5770?

Esiste la 5770? In ogni caso, anche se sottomano non ho niente, di sicuro tra 5730 e 5770 il divario anche se minimo c'e', e la 5770 e' ovviamente la migliore. Non penso che mettano un numero piu' alto per una scheda meno potente... Linkeresti i siti dove hai visto queste cose cosi' gli do' un occhiata?

Grazie mille.

Shotokhan
01-07-2010, 18:34
Ehm... Prima di tutto i dischi da 2,5" USB sono autoalimentati da un cavo usb sdoppiato, quindi non hanno bisogno di nessun alimentatore (e, ormai tutti, necessitano solo di uno delle due usb collegate perche' ormai le USB di adesso alimentano abbastanza).

Seconda cosa bisognerebbe cercare un notebook non troppo costoso con 2 slot per hdd... Magari si trovano ma ci sarebbe da spulciare siti su siti... Converrebbe cercare in quei siti di marche mezze sconosciute ma professionali (non ricordo chi mi aveva linkato un sito) dove ti puoi personalizzare completamente il tuo notebook, dal processore all'hard disk.

Magari, anche se ti costa un pochino di piu', ti porti a casa un i5 con 5650 e 2 slot hdd per 1000 euro. E' tanto, ma nel prezzo ci sara' sicuramente il costo del fatto che sia personalizzabile...



Esiste la 5770? In ogni caso, anche se sottomano non ho niente, di sicuro tra 5730 e 5770 il divario anche se minimo c'e', e la 5770 e' ovviamente la migliore. Non penso che mettano un numero piu' alto per una scheda meno potente... Linkeresti i siti dove hai visto queste cose cosi' gli do' un occhiata?

Grazie mille.

guarda un pò la comparazione:
http://products.amd.com/en-us/MobilityGPUSideBySide.aspx?id=97&id=99

repsol 72
01-07-2010, 19:13
tra la 5730 e 5570 la seconda e migliore va un pelo di + ma consuma 5w in piu ...

narumeo
01-07-2010, 19:34
Salve ragazzi vedo che siete tutti veramente competenti, ed anch'io come molti di voi devo purtroppo optare x un portatile x il gaming.
Ho visto da saturn un asus con processore I7 e scheda grafica ati radeon HD5730 A 949 EURO è il caso di farci un pensierino?
Grazie

MozillaBest
01-07-2010, 20:26
Ehm... Prima di tutto i dischi da 2,5" USB sono autoalimentati da un cavo usb sdoppiato, quindi non hanno bisogno di nessun alimentatore (e, ormai tutti, necessitano solo di uno delle due usb collegate perche' ormai le USB di adesso alimentano abbastanza).

Seconda cosa bisognerebbe cercare un notebook non troppo costoso con 2 slot per hdd... Magari si trovano ma ci sarebbe da spulciare siti su siti... Converrebbe cercare in quei siti di marche mezze sconosciute ma professionali (non ricordo chi mi aveva linkato un sito) dove ti puoi personalizzare completamente il tuo notebook, dal processore all'hard disk.

Magari, anche se ti costa un pochino di piu', ti porti a casa un i5 con 5650 e 2 slot hdd per 1000 euro. E' tanto, ma nel prezzo ci sara' sicuramente il costo del fatto che sia personalizzabile...


Ecco,l'ho chiesto perchè a casa ho 2 hdd esterni usb 2.0 uno preso nel 2008 e uno nello scorso 2009, il primo ha l'alimentazione esterna e quando spengo il pc si sente lo stesso hdd ronzare e da abbastanza fastidio,l'altro invece è bastato che lo colleggassi alla usb 2.0 del pc e non fa nessun rumore quindi credo si autoalimenti.

Per quanto riguarda i siti che tu mi suggerivi non ho idea di dove poter andarli a cercare, se ti vengono in mente cortesemente puoi linkarmeli qui? Grazie

Toccando invece il discorso prestazione la usb 2.0 ha una velocità soddisfaciente nel trasferimento di gb di roba?