View Full Version : Quale notebook per giocare?
sandris70
07-12-2014, 20:19
Se il presso è quello che ho visto sul sito, allora hai fatto bene.
Burn_Out
07-12-2014, 20:33
Sì proprio quello ;-) c'ho aggiunto un ssd msata 256 evo e lo zaino msi. :D
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Comprato ieri il p505, appena mi arriva ti faccio sapere.
A me non serve per giocare, sembrerebbe un bel note, leggero, dove l'hai acquistato in Inghilterra ? Quanto l'hai pagato comprese spese di spedizione ?
Helter_Skelter
08-12-2014, 09:48
Figurati, prima dell'acquisto ho studiato un po', adesso se posso essere d'aiuto e' un piacere.
Sperando arrivi presto, e funzioni tutto :asd:
@zerotre: mi pare di avere letto che ti é arrivata la bestia. Com'é? Impressioni?
Io sono sempre piú combattuto, specialmente ora che la 870M é sparita dalla circolazione... non c'é piú una via di mezzo ormai, o vai sulla 860M oppure salti direttamente alle 970M con una differenza di prezzo veramente consistente.
A questo punto non so se aspettare la 960M, di cui in pratica mi sembra di capire che non si sappia ancora niente...
John_Mat82
08-12-2014, 11:46
@zerotre: mi pare di avere letto che ti é arrivata la bestia. Com'é? Impressioni?
Io sono sempre piú combattuto, specialmente ora che la 870M é sparita dalla circolazione... non c'é piú una via di mezzo ormai, o vai sulla 860M oppure salti direttamente alle 970M con una differenza di prezzo veramente consistente.
A questo punto non so se aspettare la 960M, di cui in pratica mi sembra di capire che non si sappia ancora niente...
Dipende quando ti serve il note.. sicuramente la 960m la presenteranno inizio 2015 come del resto la sua controparte desktop (che sto aspettando io), per ora l'hanno lasciata nel limbo per non ridurre le vendite delle 970, dato che teoricamente sarà una 970 depotenziata e quindi come performance andrà un 10-15% in meno della 970, che a sua volta non va così di meno di una 980..
Già a livello desktop la differenza di prezzo e performance tra 980 e 970 non giustifica l'esborso extra per la 980 imho.
Helter_Skelter
08-12-2014, 12:12
Dipende quando ti serve il note.. sicuramente la 960m la presenteranno inizio 2015 come del resto la sua controparte desktop (che sto aspettando io), per ora l'hanno lasciata nel limbo per non ridurre le vendite delle 970, dato che teoricamente sarà una 970 depotenziata e quindi come performance andrà un 10-15% in meno della 970, che a sua volta non va così di meno di una 980..
Già a livello desktop la differenza di prezzo e performance tra 980 e 970 non giustifica l'esborso extra per la 980 imho.
Diciamo che non ho la massima urgenza, inoltre comprare una 860M ora non mi pare abbia molto senso, come non posso giustificare la differenza di prezzo per comprare una 970M.
L’unica cosa é che per avere un portatile con la 960M dovró probabilmente aspettare Marzo-Aprile 2015...
John_Mat82
08-12-2014, 13:30
L’unica cosa é che per avere un portatile con la 960M dovró probabilmente aspettare Marzo-Aprile 2015...
Eh mi sa di si.. bisogna vedere che decideranno di fare, se andare prima di mobile o di desktop. E sperando non facciano rebrand selvaggi.
@zerotre: mi pare di avere letto che ti é arrivata la bestia. Com'é? Impressioni?
Io sono sempre piú combattuto, specialmente ora che la 870M é sparita dalla circolazione... non c'é piú una via di mezzo ormai, o vai sulla 860M oppure salti direttamente alle 970M con una differenza di prezzo veramente consistente.
A questo punto non so se aspettare la 960M, di cui in pratica mi sembra di capire che non si sappia ancora niente...
Il clevo da' proprio il senso di un pc professionale, solido e dal lato prestazionale senza compromessi.
Per la scheda video, come al solito e' un investimento, io volevo prendere la 860 all'inizio, poi ho fatto uno sforzo in piu' e ho preso la 970m che dovrebbe andare bene per i prossimi anni a venire, ho provato un po' di giochi e mi pare di giocare sul desktop...
Ho visto che alcuni di voi avete acquistato il clevo fuori dall'Italia, nessuno ha avuto esperienze con Raiontech ?
Io ho acqusitato su pcspecialist in UK e mi sono trovato molto bene.
I ragazzi di raiontech li ho contattati e sono stati molto gentili e disponibili, mi hanno detto che potevo avere il pc come volevo, infatti volevo prenderlo senza ram e HD, mi hanno fatto un buon prezzo e senza obbiettare sulla garanzia, al contrario di santech dove se apri il cassettino della ram decade la garanzia.
Alla fine i componenti sono quelli, le differenze sono nei prezzi, nel servizio e nell'assistenza.
Ciao
Per quanto riguarda la spese di spedizione, dall'Inghilterra quanto hai pagato ?
Helter_Skelter
09-12-2014, 17:26
Sono confuso sulla scelta degli hard disk.
Che differenza c'é tra queste due opzioni / quale é la migliore?
1) Primo HD: SSD 120 GB Secondo HD: Sata 1TB
2) Primo HD: Sata 1TB mSATA/M.2 SSD Drive: SSD 120 GB
L'idea ovviamente é di installare il sistema operativo, software, giochi sul SSD e usare il Sata come storage.
John_Mat82
09-12-2014, 19:54
Sono confuso sulla scelta degli hard disk.
Che differenza c'é tra queste due opzioni / quale é la migliore?
1) Primo HD: SSD 120 GB Secondo HD: Sata 1TB
2) Primo HD: Sata 1TB mSATA/M.2 SSD Drive: SSD 120 GB
L'idea ovviamente é di installare il sistema operativo, software, giochi sul SSD e usare il Sata come storage.
semplice nel primo caso l'hdd è sul canale secondario (probabilmente un caddy bay al posto del lettore dvd che sparirà dalla configurazione) mentre sul primario ci mettono un ssd in formato 2,5" Sata6g.
nel secondo l'unico slot effettivo per hard disk è occupato dall'hard disk da 1Tb mentre l'ssd è su un piccolo slot interno in formato m.sata. In questa configurazione molto probabilmente hai il lettore ottico/dvd.
Facci caso.. la differenza è sostanzialmente nulla.. anzi, un domani che ti serve un terzo disco con la seconda opzione hai modo di sbarazzarti del lettore dvd e metterci un caddy bay con dentro un altro disco. Ovviamente loro dovrebbero installarti comunque windows + programmi nell'ssd e lasciare l'hard disk come dati.
Ryu_Hoshi
09-12-2014, 21:25
Ciao a tutti, ho letto un po, ma 500pagine :P sono abbastanza e mi scuso se è gia stata fatta la domanda.
Premessa: ero partito con l'intento di pensare che poi posso aggiornarlo in futuro, ma poi mi sono detto: troverò mai tra 2/3 anni lo stesso rpocessore o la scheda video? Forse si, ma probabile no.
Quindi, siccome ero orientato verso l'n87 ma usanto lightroom volevo uno schermo ips, il c37 è quello che fa al caso mio :D
Ci sono un po di dubbi che ho:
Schermo IPS: FULLHD o 3K? cioè già fullhd nel mio 32" si vedono da dio, 3k su un 15 sono veramente così essenziali?
SSd m2: santech mette solo il crucial m500 e i plextor m6g, sono pci-e? (il c37 ha due slot ssd m2 uno pci-e e l'altro sata)
ssd+hdd: siccome posso montare solo due hdd da 2.5 dello spessore di 7mm, uno sopra l'altro tra calore o no, posso avere problemi? ( nel caso non monto ssd m2, fare ssd+hdd per lo storage dei dati)
Scheda video: 3gb contro 6gb dell'n87? differenze?
Giochi: non saprei, io ho la scimmia per le simulazioni: rfactor, netkar,iracing e quelli più di nicchia come ETS e farming simulator ;)
A voi le critiche ;)
Grazie
Fabio
Per lo schermo non saprei, non ho mai visto i 3k su un 15", io ho il fullhd e mi trovo bene, ma altri si sono lamentati per la risoluzione troppo spinta, dovresti vederne uno dal vivo, ma mi sa che e' difficile.
Il crucial mi sa che e' sata, mentre il plextor e' msata, se monti due dischi slim sugli slot sata non penso ci siano problemi di calore visto che i dischi di questo tipo ne generano poco, piu' che altro mi preoccuperei del calore generato dal resto :asd:
Per la scheda video, 3gb sono sufficienti per i giochi di oggi, penso anche per i giochi che hai citato, certo se prendi lo schermo 3k avrai qualche frames in meno.
Piu' che altro il c37 non e' aggiornabile, visto che cpu e gpu sono saldati, inoltre riscalda molto, e la batteria e' quasi inesistente, di contro e' molto piccolo, leggero e bello.
Helter_Skelter
10-12-2014, 08:51
semplice nel primo caso l'hdd è sul canale secondario (probabilmente un caddy bay al posto del lettore dvd che sparirà dalla configurazione) mentre sul primario ci mettono un ssd in formato 2,5" Sata6g.
nel secondo l'unico slot effettivo per hard disk è occupato dall'hard disk da 1Tb mentre l'ssd è su un piccolo slot interno in formato m.sata. In questa configurazione molto probabilmente hai il lettore ottico/dvd.
Facci caso.. la differenza è sostanzialmente nulla.. anzi, un domani che ti serve un terzo disco con la seconda opzione hai modo di sbarazzarti del lettore dvd e metterci un caddy bay con dentro un altro disco. Ovviamente loro dovrebbero installarti comunque windows + programmi nell'ssd e lasciare l'hard disk come dati.
Grazie della risposta.
Quindi mi pare di capire che in termini di prestazioni non cambia nulla.
Hai perfettamente ragione: nella configurazione 1 non avrei il lettore ottico, mentre nella due sí con possibilitá futura di un terzo disco.
A questo direi che potrei optare per la configurazione 2...
John_Mat82
10-12-2014, 13:25
Grazie della risposta.
Quindi mi pare di capire che in termini di prestazioni non cambia nulla.
Hai perfettamente ragione: nella configurazione 1 non avrei il lettore ottico, mentre nella due sí con possibilitá futura di un terzo disco.
A questo direi che potrei optare per la configurazione 2...
Infatti ha più senso andare di configurazione 2, così hai il lettore dvd qualora servisse per sporadiche installazioni od ulteriore spazio/flessibilità in futuro :)
A livello di performance tra 120gb differenze tra classico sata6g o m.sata non sono così marcate.. ed in ogni caso si parla di ssd e pure buoni, quindi comunque windows + programmi girano benone e sempre infinitamente meglio che su qualsiasi hdd o sshd..
Burn_Out
11-12-2014, 14:15
Eccomi qua, dopo due giorni di utilizzo posso dirvi che il GE70 è davvero un'ottima macchina! La differenza tra tastiere non la sto notando (e sto scrivendo dalla tastiera del notebook!), il feed è fantastico, mai sentita una tastiera così su un portatile (è anche vero che è il primo "notebook gaming" che posseggo).
Ad ogni modo per quello che mi riguarda sono pienamente soddisfatto e mi sento di consigliarlo a chi necessiti di una buona macchina (certo c'è di meglio della 860m, ma per le mie esigenze è più che sufficiente).
Ciao!
Deathgun
12-12-2014, 21:16
EDIT: Ho letto adesso la prima parte :muro:
Comunque volevo un consiglio per l'acquisto di un notebook dedicato al ""gaming"" con un budget di circa 500€ (non sparatemi). Ovviamente non pretendo chissà cosa..
Secondo voi, con qualcosa con:
Intel Core i5 4210U - 1.7/2,7Ghz
NVIDIA GeForce 820M - 2GB
4/6/8 GB di RAM
Con quanto riesco a durare e a cosa riesco a giocare? Sono le specifiche che sto trovando ovunque con questo prezzo..Guardando su youtube non sembra male..Si può trovare qualcosa di meglio?
Burn_Out
13-12-2014, 14:13
ti ci vuole almeno una gt840 per affrontare qualche gioco, a quella cifra, su trovaprezzi trovi gli Acer core i5 con gt840 appunto.
Deathgun
14-12-2014, 09:43
ti ci vuole almeno una gt840 per affrontare qualche gioco, a quella cifra, su trovaprezzi trovi gli Acer core i5 con gt840 appunto.
Il problema è che quando trovo il prezzo buono per ad esempio la scheda grafica (840m al posto della 820) o per il processore (i7 al posto dell'i5) poi mi blocca la ram di 4gb che ostacolerebbe un sacco di giochi :muro: ..
(Quando c'è scritto ram espandibile cosa si intende?)
Il problema è che quando trovo il prezzo buono per ad esempio la scheda grafica (840m al posto della 820) o per il processore (i7 al posto dell'i5) poi mi blocca la ram di 4gb che ostacolerebbe un sacco di giochi :muro: ..
(Quando c'è scritto ram espandibile cosa si intende?)
che non e' saldata/inaccessibile e puoi aggiungerla a posteriori ^^
Deathgun
14-12-2014, 15:49
che non e' saldata/inaccessibile e puoi aggiungerla a posteriori ^^
E quanto costerebbe ad esempio?
Ps: su youtube vedo che con queste caratteristiche reggerei anche bf4..è possibile? :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=YrLw6g_oLIo
Che ve ne pare di questo se dovessi alzare il budget? http://www.amazon.it/Lenovo-Notebook-Italian-Full-HD-1920x1080/dp/B00N1X5VSO/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1418578290&sr=1-1 ^^
John_Mat82
14-12-2014, 18:03
E quanto costerebbe ad esempio?
Ps: su youtube vedo che con queste caratteristiche reggerei anche bf4..è possibile? :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=YrLw6g_oLIo
Che ve ne pare di questo se dovessi alzare il budget? http://www.amazon.it/Lenovo-Notebook-Italian-Full-HD-1920x1080/dp/B00N1X5VSO/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1418578290&sr=1-1 ^^
con una 820m mi sa che ha tirato giù di molto i dettagli.. a parte questo se riesci cerca un notebook nel quale sei sicuro che ci sia UN solo banco di ram (nella descrizione ci sarà scritto tipo 1x4Gb). In tal modo con 40€ ti compri un secondo modulo da 4gb (il più possibile vicino a latenze e frequenze di quello originale od identico se lo trovi) e sei a posto. Discorso diverso se il note ha 2x2, dovrai mettere in conto un'ottantina di euro per sostituire totalmente i moduli con un kit da 2x4gb.
Il secondo Note non sembra malaccio.
Athlon 64 3000+
14-12-2014, 19:12
Volevo chiedere un chiarimento riguardo il seguente notebook:
Lenovo Z50-75
Tale notebook è equipaggiato con un FX-7500 e una fantomatica gpu chiamata R7 260dx.
Non sono riuscito a capire di che gpu si tratti.
Ci sono varie info sulla rete che dicono che sia la iGPU dell'FX in dual graphics R5 M230 e altre che dicono che sia la R7 m260 in dual graphics con la iGPU dell'FX-7500.
:confused:
John_Mat82
14-12-2014, 20:23
Volevo chiedere un chiarimento riguardo il seguente notebook:
Lenovo Z50-75
Tale notebook è equipaggiato con un FX-7500 e una fantomatica gpu chiamata R7 260dx.
Non sono riuscito a capire di che gpu si tratti.
Ci sono varie info sulla rete che dicono che sia la iGPU dell'FX in dual graphics R5 M230 e altre che dicono che sia la R7 m260 in dual graphics con la iGPU dell'FX-7500.
:confused:
Hmm la cosa più vicina credo sia questa:http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-R7-M260X.122211.0.html
In pratica è una 8670M ribrandata credo.. poi le sigle che si inventano dx magari nascondono altre amenità, su nbcheck non mi sembra di vedere nulla con quel suffisso.
Deathgun
15-12-2014, 16:19
Ho trovato il Lenovo Z50-70 a 500€ su internet, penso proprio che prenderò questo (http://www.maniashop.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=398172#.VI8I6CuG-mE) (anche se, cosa significa "painting"?)
Ha queste caratteristiche:
Intel Core i5-4210U
Nvidia GeForce GT 840M 2GB
4 GB Ram / 1 Banco Ram libero / DDR3L
HD (1920x1200)
Penso che a rapporto qualità prezzo sia il migliore...
Però mi chiedevo, se dovessi spendere qualche euro di più, sarebbe meglio farlo per: Scheda grafica (GT 840M al posto della 820M), Processore (i7 al posto dell'i5) o per la RAM? Conviene ad esempio prendere un i5 con la 840 o un i7 con la 820? Grazie :D
John_Mat82
15-12-2014, 20:25
Ho trovato il Lenovo Z50-70 a 500€ su internet, penso proprio che prenderò questo (http://www.maniashop.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=398172#.VI8I6CuG-mE) (anche se, cosa significa "painting"?)
Ha queste caratteristiche:
Intel Core i5-4210U
Nvidia GeForce GT 840M 2GB
4 GB Ram / 1 Banco Ram libero / DDR3L
HD (1920x1200)
Penso che a rapporto qualità prezzo sia il migliore...
Però mi chiedevo, se dovessi spendere qualche euro di più, sarebbe meglio farlo per: Scheda grafica (GT 840M al posto della 820M), Processore (i7 al posto dell'i5) o per la RAM? Conviene ad esempio prendere un i5 con la 840 o un i7 con la 820? Grazie :D
La ram la puoi sempre aggiungere o cambiare dopo, cpu e gpu NO.
Se vuoi giocare conta più la scheda grafica, la differenza tra una 840m (maxwell) ed una 820M (fermi, una 720m rimarchiata) è molta..
Per la cpu il discorso è diverso, dipende che i5 è, gli i7 sono quad core + HT, gli i5 di quelle fasce di prezzo sono dual + HT. EDIT un 4120U dovrebbe comunque essere una cpu discreta per giocare e stare dietro ad una 840m.
Deathgun
15-12-2014, 21:05
Purtroppo per avere una combinazione di pezzi decenti dovrei (ovviamente) alzare di molto il budget...Ma in ogni caso, penso che per 500€ il lenovo che ti ho linkato prima sia il migliore..sperando che il sito sia affidabile.
Qualche idea di cosa significhi "painting"? :mbe:
John_Mat82
15-12-2014, 21:15
Purtroppo per avere una combinazione di pezzi decenti dovrei (ovviamente) alzare di molto il budget...Ma in ogni caso, penso che per 500€ il lenovo che ti ho linkato prima sia il migliore..sperando che il sito sia affidabile.
hmm cosa sia quel painting non saprei davvero (ma non è l'unico shop che lo ha con quel "painting"). Per il sito non saprei dirti mai sentito, io lo cercherei sulle amazzoni.
Deathgun
15-12-2014, 21:22
Il fatto è che è ben recensito ovunque anche da chi ha preso lo stesso notebook (ho letto una recensione su trustpilot). Comunque chiederò informazioni :sperem: , sperando di non ritrovarmi un dipinto del pc :asd: (non vorrei andare ot)
Il problema è che su amazon il prezzo aumenterebbe di 70€!
EDIT: Risposta ricevuta via email dopo circa un'ora:
"Salve, è un errore del sito, il codice prodotto corretto è quello che trova sul sito della lenovo.
Cordiali saluti"
Sarà..
EDIT2:
FERMA FERMA FERMA FERMA:
https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z510-59400165---leistungsstarkes-notebook-mit-full-hd-display-1C31-2G9_1688.html
Lo voglio. E' praticamente prestante il doppio di quello di prima per 50€. Che ne pensate?
luigi.2013
26-12-2014, 00:06
Per quanto riguarda il "painting" può darsi sia riferito alla scocca o cmq a qualcosa di estetico.
Girando ho trovato questo:
- Asus X555 / F555LN-DM268H Notebook i5-4210U Full HD matt GF 840M Windows 8.1 (https://www.cyberport.de/asus-x555-f555ln-dm268h-notebook-i5-4210u-full-hd-matt-gf-840m-windows-8-1-1C28-1W3_1688.html)
Che più o meno è come lo Z50-70 painting.
Personalmente tra il "Lenovo IdeaPad Z510 59400165" e l' "IP Z50-70 FHD (PAINTING)" se l'uso più frequente del note è il gaming andrei su quello cn la sk video nvidia 840M.
Voi cosa consigliate?
proevolution
26-12-2014, 12:36
Salve...volevo chiedere 2 domande sul santech 87 per riordinare le idee
Dalle numerose pagine lette :d per la differenza di costo nn conviene prendere la 980m rispetto alla 970m( più 300 euro)...ma come performance di quanto la 980 è superiore alla 970m?
Un ultima cosa sulla SSD
Oltre al sistema operativo cosa bisogna salvare su questa piattaforma...prog tipo office ecc? Video musica giochi sul disco rigido standard o sbaglio?
Cosi decido di prendere un sSD crucial 550 da 128 o 256gb
John_Mat82
26-12-2014, 15:58
Per quanto riguarda il "painting" può darsi sia riferito alla scocca o cmq a qualcosa di estetico.
Girando ho trovato questo:
- Asus X555 / F555LN-DM268H Notebook i5-4210U Full HD matt GF 840M Windows 8.1 (https://www.cyberport.de/asus-x555-f555ln-dm268h-notebook-i5-4210u-full-hd-matt-gf-840m-windows-8-1-1C28-1W3_1688.html)
Che più o meno è come lo Z50-70 painting.
Personalmente tra il "Lenovo IdeaPad Z510 59400165" e l' "IP Z50-70 FHD (PAINTING)" se l'uso più frequente del note è il gaming andrei su quello cn la sk video nvidia 840M.
Voi cosa consigliate?
tenta sempre di prendere quello con la gpu più performante
Salve...volevo chiedere 2 domande sul santech 87 per riordinare le idee
Dalle numerose pagine lette :d per la differenza di costo nn conviene prendere la 980m rispetto alla 970m( più 300 euro)...ma come performance di quanto la 980 è superiore alla 970m?
Un ultima cosa sulla SSD
Oltre al sistema operativo cosa bisogna salvare su questa piattaforma...prog tipo office ecc? Video musica giochi sul disco rigido standard o sbaglio?
Cosi decido di prendere un sSD crucial 550 da 128 o 256gb
la 980 va un 10% circa in più. Vale 300€ quel 10%?
Per l'ssd se vuoi vai di M.Sata (così eventualmente ti tieni il lettore dvd o ci metti un secondo HDD in un caddy bay in futuro qualora servisse), un 128 tendenzialmente basta per OS e programmi, il resto musica giochi ecc sull'hdd. Non farti pere nell'uso dell'ssd!
Altrimenti se vai di 2,5" formato classico, prendi samsung 840 250, mi sa il 550 te lo fanno pagare abbastanza di più e non vale la pena.
proevolution
26-12-2014, 18:32
tenta sempre di prendere quello con la gpu più performante
la 980 va un 10% circa in più. Vale 300€ quel 10%?
Per l'ssd se vuoi vai di M.Sata (così eventualmente ti tieni il lettore dvd o ci metti un secondo HDD in un caddy bay in futuro qualora servisse), un 128 tendenzialmente basta per OS e programmi, il resto musica giochi ecc sull'hdd. Non farti pere nell'uso dell'ssd!
Altrimenti se vai di 2,5" formato classico, prendi samsung 840 250, mi sa il 550 te lo fanno pagare abbastanza di più e non vale la pena.
Si vado CN SSD msata + lettore ...c è il crucial m550 da 256 GB e il Samsung 840 evo allo stesso prezzo (180euro) ...ho letto che il crucial ha una performance un po minore ma longevità maggiore..
Sbaglio ? :d
John_Mat82
26-12-2014, 20:47
Si vado CN SSD msata + lettore ...c è il crucial m550 da 256 GB e il Samsung 840 evo allo stesso prezzo (180euro) ...ho letto che il crucial ha una performance un po minore ma longevità maggiore..
Sbaglio ? :d
stesso prezzo vai di 550; questo un po'perché entrambi avranno moduli con densità enormi e teoricamente le MLC del 550 dovrebbero durare di più che le TLC dell'840 (in ogni caso cambierai prima il pc prima che uno qualsiasi dei due finisca le scritture).
Inoltre non so se sull'840 esiste un aggiornamento al firmware che crea un bug per il quale i file non scritti da tempo diventano lentissimi in lettura (so che hanno risolto per le versioni sata ma non saprei anche sugli Msata).
luigi.2013
27-12-2014, 05:10
Sui 550euro, si trova di meglio (del Lenovo e gli altri note postati sopra)?
Oppure questo è il massimo che si può avere con quel prezzo?
DerRichter
27-12-2014, 21:00
Salve a tutti!
Sto cercando un buon portatile, meglio se da 15,6", da usare quasi più come desktop replacement che come effettivo sistema mobile, che mi permetta di giocare quando son via nella casetta da fuori sede - ma ormai anche a casa, giacché la scheda video del fisso sta morendo.
Il budget all'incirca è fra i 700 ed i 900€, *non* pretendo qualità Ultra sui giochi, ma un sistema che sia un ottimo compromesso qualità/prestazioni e che mi permetta di giocare per almeno 2-3 anni. Gioco principalmente a robe vecchiotte o non eccessivamente esose (leggi giochi di auto, come Assetto Corsa) ed anche se provassi qualche novità, non avrei problemi a scendere a compromessi coi dettagli, purché io possa giocare ad una qualità dignitosa e mediamente superiore a quella di una console :)
Al momento stavo dando un'occhiata all'MSI GE60 Apache con 860M, i7-4710HQ, 8 GB di RAM, trovato ad 850€ senza Windows in crucchia: c'è di meglio a questo prezzo?
luigi.2013
28-12-2014, 00:06
Ma il display del Lenovo Z50-70 com'è? E' buono o....
Maniac Cop
02-01-2015, 06:37
ma l'Asus G551JM uscirà da noi?
Salve a tutti!
Sto cercando un buon portatile, meglio se da 15,6", da usare quasi più come desktop replacement che come effettivo sistema mobile, che mi permetta di giocare quando son via nella casetta da fuori sede - ma ormai anche a casa, giacché la scheda video del fisso sta morendo.
Il budget all'incirca è fra i 700 ed i 900€, *non* pretendo qualità Ultra sui giochi, ma un sistema che sia un ottimo compromesso qualità/prestazioni e che mi permetta di giocare per almeno 2-3 anni. Gioco principalmente a robe vecchiotte o non eccessivamente esose (leggi giochi di auto, come Assetto Corsa) ed anche se provassi qualche novità, non avrei problemi a scendere a compromessi coi dettagli, purché io possa giocare ad una qualità dignitosa e mediamente superiore a quella di una console :)
Al momento stavo dando un'occhiata all'MSI GE60 Apache con 860M, i7-4710HQ, 8 GB di RAM, trovato ad 850€ senza Windows in crucchia: c'è di meglio a questo prezzo?
con ssd o hd?
lunaticgate
06-01-2015, 06:06
E' in arrivo il mio nuovo portatile MSI GT72 2QE(Dominator Pro)-413JP
versione con tastiera giapponese (vivo e lavoro a Tokyo quindi no problem) alla modica cifra di 288000¥, circa 2k eurozzi. Ero tentato con configurazioni SLI ma alla fine scheda tecnica e prezzo mi hanno convinto a non esagerare.
CPU: Intel Core i7-4710HQ clocked at 2.5GHz (3.5GHz max)
Graphics Core: Nvidia GeForce GTX 980M with 8GB GDDR5
Display: 17.3-inch 1080p LCD (anti-glare coating)
Memory: 16GB DDR3 RAM
Storage: 1TB HDD and 256GB SSD (mSATA3)
Optical Drive: Blu-ray drive
Battery: 9-cell Lithium-ion battery
OS: Windows 8.1 64-bit
Che ne dite?
proevolution
06-01-2015, 23:26
salve
volevo fare una domanda per il santech n87
secondo voi con una scheda video 980m è preferibile prendere un processore i7 4810mq rispetto al 4710mq ( 160 euro di differenza)?
avevo sentito voci che cn il 4710mq c'è rischio di eccessivo calore o altre cn rischio "collo di bottiglia"...anche se tra le 2 cpu nn è che ci sia tanta differenza
sbaglio?
chi mi chiarisce le idee?:stordita:
DerRichter
07-01-2015, 10:48
con ssd o hd?
HDD meccanico. L'SSD glielo impianterei io :sofico:
squalomik
08-01-2015, 13:09
Salve a tutti, ho una particolare esigenza:
Purtroppo pochi giorni fa il mio laptop e' morto (scheda video non piu funzionante) ed ho deciso di comprarne uno nuovo da gaming. Ho la particolare esigenza che mi sia spedito in Germania (siccome vivo qui) e lo vorrei con tastiera QWERTY (al negozio si trovano solo con tastiera QUERTZ, per capirci), intorno ai 1000~1500 euro. Sono un po confuso su quale marca optare. A primo impatto prenderei un Alienware, ma forse si paga molto la marca.
Aspetto consigli.
Michele.
Puoi prendere un clevo da pcspecialist.co.uk, che e' in inghilterra ma spedisce in tutta europa oppure su mysn.eu o su one.de.
Con quel budget dovresti prendere un ottimo clevo con tastiera italiana.
salve
volevo fare una domanda per il santech n87
secondo voi con una scheda video 980m è preferibile prendere un processore i7 4810mq rispetto al 4710mq ( 160 euro di differenza)?
avevo sentito voci che cn il 4710mq c'è rischio di eccessivo calore o altre cn rischio "collo di bottiglia"...anche se tra le 2 cpu nn è che ci sia tanta differenza
sbaglio?
chi mi chiarisce le idee?:stordita:
meglio 4710 + 970m risparmi quasi 500euro e le prestazioni sono identiche ...ti accorgi della differenza 10% solo nei benchmark. In sostanza non ti aumentano la longevità. MEGLIO investirli altrove
squalomik
08-01-2015, 14:25
Puoi prendere un clevo da pcspecialist.co.uk, che e' in inghilterra ma spedisce in tutta europa oppure su mysn.eu o su one.de.
Con quel budget dovresti prendere un ottimo clevo con tastiera italiana.
Ciao Zero,
Grazie della risposta. Siccome questa sarebbe la prima volta che prenderei un custom laptop e dovendo fare una bella spesa, sono leggermente preoccupato sulla qualita' costruttiva, sull'affidabilita' e sull'assistenza clienti da parte di questo siti che mi hai postato. Per questo motivo ero orientato sull'alienware, ma noto che, facendo un preventivo su one.de, la stessa configurazione mi verrebbe a fare buoni 500 euro in meno.
Hai/avete esperenzie con questi siti?
Michele.
Ciao Michele,
io l'ho preso su pcspecialist e abito in italia, sono stati velocissimi e seri, avevo contattato anche mysn in germania e sono stati molto gentili anche loro.
Le noie possono esserci in caso di problemi di garanzia, ma considera che questi rivenditori vendono portatili di fascia alta e sono abituati a lavorare in un certo modo.
Sulla qualita' costruttiva, per quello che ho visto io di persona, il P15sma clevo, secondo me sono superiori alla maggior parte dei notebook commerciali, esteticamente forse perdono, visto che sono molto "spartani", il mio modello e' rivestito da una leggera "gomma" molto piacevole al tatto, ma niente di che esteticamente, anche se ci sono modelli clevo piu' recenti in alluminio, direi che siamo lontani da vaio o mac tanto per citarne un paio.
Sull'affidabilita' direi che siamo allo stesso livello, visto che la componentistica e' la stessa, considera che pero' i clevo vengono assemblati a mano, e nel caso particolare di pcspecialist c'e' tutta una procedura di test che prevede anche il lasciare il pc acceso con bench attivo, di notte in una camera riscaldata a temperatura elevata, per verificare la stabilita' in maniera piu' accurata... poi la sfiga e' sempre in agguato :D.
Alienware e simili, sono un po' come i mac, devi essere consapevole che parte della
cifra che paghi va per il marchio.
squalomik
08-01-2015, 15:20
Ciao Michele,
io l'ho preso su pcspecialist e abito in italia...
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per "Clevo"? Sara' forse la marca del case?
Clevo e' il nome del produttore taiwanese delle scocche e semiassemblati, cioe' forniscono scocca monitor e scheda madre, poi i rivenditori li rifiniscono con i componenti voluti.
Piu' o meno mi pare sia cosi'.
Quindi lo stesso modello di preassemblato clevo puo' essere venduto da due rivenditori differenti
squalomik
08-01-2015, 15:53
Clevo e' il nome..
meglio 4710 + 970m risparmi quasi 500euro e le prestazioni sono identiche ...
Perfetto. Pensavo allora di affidarmi a PC specialist, dato che leggo delle ottime recensioni in giro ed hanno anche il forum. Pensavo di prendere un 17,3 " della serie Vortex con i7 4710MQ e GeFo 970m come suggerito da Wilde + 1x8GB RAM da espandere in futuro. L'SSD secondario per l'OS conviene rpenderlo da loro oppure altrove?
Grazie dell'assistenza :)
EDIT: non trovo il pulsante rep+ :(
Perfetto. Pensavo allora di affidarmi a PC specialist, dato che leggo delle ottime recensioni in giro ed hanno anche il forum. Pensavo di prendere un 17,3 " della serie Vortex con i7 4710MQ e GeFo 970m come suggerito da Wilde + 1x8GB RAM da espandere in futuro. L'SSD secondario per l'OS conviene rpenderlo da loro oppure altrove?
Grazie dell'assistenza :)
EDIT: non trovo il pulsante rep+ :(
Non so quanto costa sul sito, ma ora con poco piu di 100euro puoi prendere un 256gb ssd della crucial
squalomik
08-01-2015, 16:39
Non so quanto costa sul sito, ma ora con poco piu di 100euro puoi prendere un 256gb ssd della crucial
Sul sito un 240 gb kingstone sta intorno ai 160 euro...
EDIT: il crucial 256, 110 eur su amazon.de. Meglio :)
samsung evo 250gb e vai sul sicuro
ciao
proevolution
08-01-2015, 18:17
meglio 4710 + 970m risparmi quasi 500euro e le prestazioni sono identiche ...ti accorgi della differenza 10% solo nei benchmark. In sostanza non ti aumentano la longevità. MEGLIO investirli altrove
si infatti pensavo la stessa cosa:D
chiedo infine 2 cose
1)nn ho ben capito la questione raid.:stordita:
prendero una ssd + un normale disco rigido...
in questo caso nn è necessario mettere anche la raid se ho capito bene visto che è tutt'altra cosa
2) che cosa sarebbe il display led full hd "HCG" 95 % no glare ? (rispetto al normale led full hd no glare)
grazie
lunaticgate
09-01-2015, 07:54
E' in arrivo il mio nuovo portatile MSI GT72 2QE(Dominator Pro)-413JP
versione con tastiera giapponese (vivo e lavoro a Tokyo quindi no problem) alla modica cifra di 288000¥, circa 2k eurozzi. Ero tentato con configurazioni SLI ma alla fine scheda tecnica e prezzo mi hanno convinto a non esagerare.
CPU: Intel Core i7-4710HQ clocked at 2.5GHz (3.5GHz max)
Graphics Core: Nvidia GeForce GTX 980M with 8GB GDDR5
Display: 17.3-inch 1080p LCD (anti-glare coating)
Memory: 16GB DDR3 RAM
Storage: 1TB HDD and 256GB SSD (mSATA3)
Optical Drive: Blu-ray drive
Battery: 9-cell Lithium-ion battery
OS: Windows 8.1 64-bit
Che ne dite?
Mia moglie mi ha inviato un messaggio per avvertirmi che è arrivato il corriere e stasera chi dorme? :D
Totoro78
09-01-2015, 12:29
Ciao a tutti,
sono appena tornato dagli States e mi sono regalato il notebook in oggetto.
Queste le caratteristiche
OS Windows 8.1
CPU Intel® Core™ i7-4710HQ,
Screen 15.6" Full HD
GPU NVIDIA® GeForce® GTX 970M, 6GB GDDR5
Keyboard SteelSeries Programmable Full Color Backlit
Audio Sound Blaster Cinema 2
Speaker Dynaudio Premium Speakers & Subwoofer
Memory 16GB DDR3L 1600MHz
HDD 128GB M.2 SSD + 1TB HDD (7200RPM)
HDD Interface M.2 SATA + SATA
Card Reader SD (XC/HC)
Webcam 1080p FHD
USB USB 3.0 x 3
E' una bomba!!! E la cosa sorprendente è che è sottilissimo e pesa solo 1,9 Kg!!! Sono contentissimo dell'acquisto.
Nota negativa: lo schermo ha nella parte bassa un alone più chiaro, visibile su schermata nera ma invisibile normalmente, mi era capitato (in maniera più accentuata) anche sul mio vecchio Asus.
Altra nota negativa: ho fatto il viaggio negli States nel momento in cui il dollaro vale il massimo e quindi non ho risparmiato un gran che...
Ciao,
squalomik
09-01-2015, 13:40
Ciao a tutti,
sono appena tornato dagli ...
Si, ma prezzo? :D E' MSI piu costosa che un XMG o custom notebook preso da PC specialist?
Comunque zero, ho dato una migliore occhiata a XMG e mi piacciono di piu come fattura. Il prezzo anche pare essere simile. Arriverei comunque a spendere intorno ai 1500 euro per una gefo 970 ed un 4710
Mi sapreste poi spiegare qual'e' la differenza tra un i7 4710 MQ ed HQ?
Una buona configurazione intorno ai 1000 invece, quale potrebbe essere?
Eccomi,
l'hq e' lo stesso processore solo che e' saldato sulla mobo, quindi non e' upgradabile, mentre l'mq e' inserito come una cpu desktop quindi si puo' sostituire.
Msi sono buoni ed economici, ma la tastiera e' quella del paese dove li prendi, e se ti servono piu' hd devi vedere se ci sono gli alloggiamenti.
Sui 1000 devi per forza scegliere una scheda video di gen precedente, come una 840.
Ciao
Lionking-Cyan
09-01-2015, 21:38
Ragazzi, i prezzi dei notebook con gtx965m in europa sono assurdi (anche se ce ne sono ancora pochi di notebook). Chi di voi ha comprato dagli USA? Come vi siete trovati con la dogana? Quali siti consigliate? Il solito xoticpc oppure altro? Hanno il sager da 15'' scontato.
miriddin
10-01-2015, 09:59
Un saluto a tutti!
Dovendo prendere un notebook gaming per mio nipote )budget intormo ai 1000 euro), avrei preso in considerazione l'MSI Series GP60 2 PE Leopard Pro GT840M che viene sui 970 euro e fradirei sapere cosa ne pensate!
Alternative migliori per lo stesso prezzo?
Grazie per l'aiuto!
Un saluto a tutti!
Dovendo prendere un notebook gaming per mio nipote )budget intormo ai 1000 euro), avrei preso in considerazione l'MSI Series GP60 2 PE Leopard Pro GT840M che viene sui 970 euro e fradirei sapere cosa ne pensate!
Alternative migliori per lo stesso prezzo?
Grazie per l'aiuto!
È un furto la 840m è un cesso va bene per note da 500\600 euro. Cerca almeno 860m
miriddin
10-01-2015, 10:17
È un furto la 840m è un cesso va bene per note da 500\600 euro. Cerca almeno 860m
Grazie del consiglio!
bhe insomma proprio furto forse no...:D
diciamo che un raiontech clevo di pari caratteristiche viene 850€ :D
per l'860 ci vogliono 1100€ circa
sempre rimanendo in italia
Con 900 spedito può prendere il lenovo con 860m. Basta cercare 860m con trovaprezZi
squalomik
10-01-2015, 13:10
Eccomi,
l'hq e' lo stesso processore solo che e' saldato sulla mobo, quindi non e' upgradabile, mentre l'mq e' inserito come una cpu desktop quindi si puo' sostituire.
ho notato che PC specialist utilizza gli mq, mentre XMG pro usano HQ. è questa una grave mancanza da tenere in considerazione?
John_Mat82
10-01-2015, 13:23
ho notato che PC specialist utilizza gli mq, mentre XMG pro usano HQ. è questa una grave mancanza da tenere in considerazione?
Imho non particolarmente, mq/hq è una buona cpu ed è una top di gamma, ma diventa obsoleta prima la scheda grafica.
Inoltre non è detto che i socket delle prossime cpu siano compatibili, teoricamente broadwell dovrebbe montare sui socket haswell, ma si parla dei desktop; per i mobile non è detto, in particolar modo se la motherboard del notebook non avrà aggiornamenti in ogni caso ti giochi la capacità di upgrade.. magari a livello di pin ce lo monti un broadwell M ma se la main non viene aggiornata non vede la cpu e ti attacchi.
Attento a non confondere il produttore del semi assemblato cioe' clevo http://www.clevo.com.tw, con il rivenditore.
Il tipo di cpu dipende dal tipo di semiassemblato, e non da xmg o santech o pcspecialist ecc.
Sicuramente avrai visto un portatile basato sul nuovo p650 http://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=711&lang=en, che monta solo hq per via delle dimensioni ridotte.
Io ho un mq e l'ho preso da pcspecialist.
Certo poi valgono tutte le considerazioni sui vantaggi o meno di un eventuale update...
squalomik
10-01-2015, 20:55
Imho non particolarmente, mq/hq è una buona cpu ed è una top di gamma, ma diventa obsoleta prima la scheda grafica..
Attento a non confondere il produttore del semi assemblato cioe' clevo http://www.clevo.com.tw, con il rivenditore..
Grazie ad entrambi delle risposte. Devo decidermi al più presto dato che sono senza pc. Penso che andrò per l' XMG P705 che monta il semiassemblato che mi hai linkato, zero
, sia per estetica(purtroppo però devo rinunciare alla multi colour keyboard che monta PC specialist), sia per una questione di tasse (è venduto e spedito in Germania).
Pensando poi a quello che mi hai scritto, John, è possibile in futuro cambiare solo la scheda video? A quanto ho capito le gpu di questi portatili non sono saldate sulla mobo, ma sono schede separate
Questo sarebbe il mio primo notebook da 17 pollici :sofico:
John_Mat82
10-01-2015, 22:24
Pensando poi a quello che mi hai scritto, John, è possibile in futuro cambiare solo la scheda video? A quanto ho capito le gpu di questi portatili non sono saldate sulla mobo, ma sono schede separate
Questo sarebbe il mio primo notebook da 17 pollici :sofico:
Dipende dai notebook, in teoria è cambiabile solo se ha la scheda video su modulo mxm, ma poi non è detto che il cooler che hai sia ok per montarci la scheda nuova e dovresti credo cercarti un vero e proprio barebone.
Non ho trovato prove certe ma su notebookcheck scrivono che l'xmg in questione ha la gpu saldata sulla motherboard, quindi niente upgrade.
Salve a tutti,sto cercando un notebook da 15 pollici veramente performante e con cui giocare, ma anche per utilizzare software di elaborazione video/foto.
Ho visto sul sito Msi il GT60 2QE Dominator Pro ma non ne trovo traccia su altri siti, c'è qualcuno che ne sa già qualcosa?
Credo che insieme al nuovo Alienware da 15 pollici presentato l'altro ieri sia l'unico a montare una scheda 980 al momento.
Qualcuno sa se ha problemi di surriscaldamento?
Io sinceramente ci capisco poco e vorrei ad esempio capire anche che differenza c'è tra questo schermo 4k ed il precedente 3k...mi spiego meglio: ci sono solo lati positivi o magari visto che è un 4k i giochi vecchi non girano? Se la domanda è stupida perdonatemi...
John_Mat82
11-01-2015, 11:09
boh io già trovo elevata la fullhd su uno schermino da 15,6", 3k o 4k sono una esagerazione, utile a devastare le performance in gaming o proprio eventualmente a chi deve fare fotoritocco o simili.. che trovo sia una cosa un po' inutile da fare su un 15,6, lo fai su un 24/27" imho
boh io già trovo elevata la fullhd su uno schermino da 15,6", 3k o 4k sono una esagerazione, utile a devastare le performance in gaming o proprio eventualmente a chi deve fare fotoritocco o simili.. che trovo sia una cosa un po' inutile da fare su un 15,6, lo fai su un 24/27" imho
Ciao, prima di tutto grazie per la risposta.
Immaginavo che un 4k su di un 15 pollici fosse alquanto inutile, il punto è che se voglio un un notebook di questa grandezza molto performante non ho molta scelta...mi hanno parlato di Santech,Eurocom,Aourus e Schenker ma mi è sembrato anche di capire che tutti hanno forti problemi di surriscaldamento e che tranne i Santech gli altri li dovrei ordinare dall'estero...
A questo punto la scelta ricade o su un MSI o sul nuovo Alienware da 15 che però non ha il lettoredvd/bluray che a me servirebbe.
Chi mi sa dare un consiglio e confermare o meno quanto da me scritto?
Grazie a tutti in anticipo
John_Mat82
11-01-2015, 23:21
Ciao, prima di tutto grazie per la risposta.
Immaginavo che un 4k su di un 15 pollici fosse alquanto inutile, il punto è che se voglio un un notebook di questa grandezza molto performante non ho molta scelta...mi hanno parlato di Santech,Eurocom,Aourus e Schenker ma mi è sembrato anche di capire che tutti hanno forti problemi di surriscaldamento e che tranne i Santech gli altri li dovrei ordinare dall'estero...
A questo punto la scelta ricade o su un MSI o sul nuovo Alienware da 15 che però non ha il lettoredvd/bluray che a me servirebbe.
Chi mi sa dare un consiglio e confermare o meno quanto da me scritto?
Grazie a tutti in anticipo
c'è anche syspack che è italica se non vado errato e li ti fai il note come vuoi tu o quasi.
Santech sinceramente un amico ha un x85 (i7 4710 e 850m) e scalda in modo comune ad un notebook prestante quando giochi..
.. quanto ad ordinare dall'estero non vedo poi molti problemi, basta avere la tastiera che ti garba; e per lo schermo non vedo perché infilarsi su un 4k e per forza su una 980 quando la 970 va 10% di meno costa credo 2/300 € di meno e 970@1080p dà un sacco di pupù ad una singola 980@4k.. fosse uno sli di 980 capirei anche, ma così proprio no.
In Italia c'e' anche raiontech.
Il "surriscaldamento" dipende dal modello, e dalle componenti, e comunque e' un problema di tutti i notebook.
Io ho un clevo con una 970 e sinceramente non vedo tutto questo calore, e' un notebook, il mio pc precedente, un toshiba sembrava un fornetto, e aveva una ati 7650...
c'è anche syspack che è italica se non vado errato e li ti fai il note come vuoi tu o quasi.
Santech sinceramente un amico ha un x85 (i7 4710 e 850m) e scalda in modo comune ad un notebook prestante quando giochi..
.. quanto ad ordinare dall'estero non vedo poi molti problemi, basta avere la tastiera che ti garba; e per lo schermo non vedo perché infilarsi su un 4k e per forza su una 980 quando la 970 va 10% di meno costa credo 2/300 € di meno e 970@1080p dà un sacco di pupù ad una singola 980@4k.. fosse uno sli di 980 capirei anche, ma così proprio no.
Ciao e grazie per la risposta.
Io non cerco un 4k e poco mi interessa...un full hd mi va più che bene, è solo che cercavo un 15 pollici con una gt980 e sul mercato ho trovato solo questo msi gt60 ed ora il nuovo alienware da 15.
Però quanto tu mi dici sulla gt 970 mi sta facendo cambiare idea:)
In Italia c'e' anche raiontech.
Il "surriscaldamento" dipende dal modello, e dalle componenti, e comunque e' un problema di tutti i notebook.
Io ho un clevo con una 970 e sinceramente non vedo tutto questo calore, e' un notebook, il mio pc precedente, un toshiba sembrava un fornetto, e aveva una ati 7650...
Grazie per la risposta.
Ho provato ha fare un preventito sia con Santech che con Raiontech ma a pari caratteristiche con i relativi 15 pollici msi o alienware non è che si risparmia...anzi!
Scusa ma l'alienware da 17" viene 1700€ e ha la 880....
dove hai fatto questi confronti?
Un raiontech da 17 pollici con la 970 che va meglio della 880, viene 1560€ circa
Forse con Msi si risparmia qualcosa, ma hai meno possibilita' di configurazione.
Scusa ma l'alienware da 17" viene 1700€ e ha la 880....
dove hai fatto questi confronti?
Un raiontech da 17 pollici con la 970 che va meglio della 880, viene 1560€ circa
Forse con Msi si risparmia qualcosa, ma hai meno possibilita' di configurazione.
Ciao,
come ho scritto nei post sopra io cerco un 15 pollici non un 17.
Il paragone l'ho fatto con il msi gt 60 e con l'alienware da 15 che è già in vendita sul sito americano e che da domani 13/01 dovrebbe esserlo anche in Italia. Se nel preventivo del santech o del raiontech da 15 inserisci le stesse caratteristiche il prezzo è più alto.
qui ho preso la data prevista di uscita in Italia:
http://notebookitalia.it/alienware-15-2015-prezzo-video-italia-20999
Eh "a partire da..."
non lasciarti ingannare, a partire da 1499€, con l'i5 e la 965m
la versione con i74710 e con la 970m da 3 gb (il clevo monta la versione da 6gb) viene 1699€....
Poi l'msi gt 60 me lo linki?
Perche' non mi sembra abbia la 970.
Ciao
Faccio un discorso di base (scusate se poco tecnico): :fagiano:
l' MSI 60 ha una singola ventola contro le 2 dell'Alieno. Il mio MSI gt 663 con raffreddamento a una ventola si comporta benissimo in termini di rumorosità-surriscaldamento. L'alieno anche?
L'audio come si comporta nei 2 modelli? Anche qui il dynaudio+subwoofer MSI ti da un suono ottimo.
Infine, a parità di hardware, MSI costa meno.
Alienware fa ottimi portatili, ma nel costo ci paghi il nome.
Totoro78
13-01-2015, 09:40
Si, ma prezzo? :D E' MSI piu costosa che un XMG o custom notebook preso da PC specialist?
2070$ ossia poco più di 1700€ al cambio del momento.
Eh "a partire da..."
non lasciarti ingannare, a partire da 1499€, con l'i5 e la 965m
la versione con i74710 e con la 970m da 3 gb (il clevo monta la versione da 6gb) viene 1699€....
Poi l'msi gt 60 me lo linki?
Perche' non mi sembra abbia la 970.
Ciao,
qui c'è la scheda di uno dei Gt 60 con la 970:
http://www.msi.com/product/nb/GT60-2QD-Dominator.html#hero-overview
e qui l'ho trovato su amazon.it:
http://www.amazon.it/MSI-GT60-2QD-Dominator-1202XES/dp/B00Q6FRXS0
Si ma viene oltre 2000€
senza andare in germania o inghilterra, su raiontech:
Processore: INTEL MOBILE I7-4710MQ 4 CORE 6MB Cache 2.5 GHz
Display: 15.6" AU Optronics B156HW01 V.4 Matte 95% Gamut
Memoria Ram: 16GB(2x8) DDR3-1600 CL9
Scheda video: Nvidia GeForce GTX980M 8GB DDR5
Hard Disk: WD 1TB 2.5 SATA 5400RPM 6Gbs 32MB(+15€)
Unità Ottica/2° Hard Disk(Optical Bay Caddy): Masterizzatore DVD Dual Layer 8x
SSD (mSATA): 250GB Samsung 840 EVO (Fino a 540MB/sR | 520MB/sW)
Raid: -- Nessuno --
Wireless: Wireless N 300 mbps Intel N7260 + Bluetooth
Tastiera: Italiana (IT) - Retroilluminata estesa
Sistema operativo: -- Nessuno --
Garanzia: 24 Mesi (batteria 1 Anno) Pick-up and Return
2118€
con lo schermo speciale, la 980, l'ssd da 250 e l'hd da 1tb...
Lionking-Cyan
13-01-2015, 11:51
Chi di voi ha mai comprato dagli USA? Come vi siete trovati con la dogana?
squalomik
13-01-2015, 20:42
2070$ ossia poco più di 1700€ al cambio del momento.
Prova ad andare sul sito tedesco (dove han già i nuovi alienware) e vedrai che differenza. Altro che cambio del momento.
Chi di voi ha mai comprato dagli USA? Come vi siete trovati con la dogana?
Io ho comprato spesso dall'estero, e spesso anche dagli USA.
Ti posso dire che è semplicemente una lotteria, con una maggiore probabilità che ti accreditino le spese doganali.
Metti in conto che te le faranno, se poi ti andasse bene sarà una buona sorpresa.
Se devo quantificare in dati direi 3 su 4 mi hanno accreditato le spese, 1 su 4 è andata bene..
Per quanto riguarda i tempi invece, devo dire che non ho mai avuto di che lamentarmi, chiariamoci: il mesetto bisogna necessariamente metterlo in preventivo, ma non mi è mai capitato come ho letto in giro che il pacco rimanesse bloccato o altri bagoli simili.
cortomaltese92
13-01-2015, 21:39
Il fatto è che è ben recensito ovunque anche da chi ha preso lo stesso notebook (ho letto una recensione su trustpilot). Comunque chiederò informazioni :sperem: , sperando di non ritrovarmi un dipinto del pc :asd: (non vorrei andare ot)
Il problema è che su amazon il prezzo aumenterebbe di 70€!
EDIT: Risposta ricevuta via email dopo circa un'ora:
"Salve, è un errore del sito, il codice prodotto corretto è quello che trova sul sito della lenovo.
Cordiali saluti"
Sarà..
EDIT2:
FERMA FERMA FERMA FERMA:
https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z510-59400165---leistungsstarkes-notebook-mit-full-hd-display-1C31-2G9_1688.html
Lo voglio. E' praticamente prestante il doppio di quello di prima per 50€. Che ne pensate?
Sulla scia di deathgun...
Sono più o meno con gli stessi dubbi, stesso budget e le stesse necessità
Devo sostituire un
P6t Deluxe
i7 920
2x3 gb ram ddr3
gtx phantom 570
Utilizzato per
Gaming & work
Total War Series
ArmA 3
Se ci scappa BF4 per ridere con gli amici
Phornoshop cs2
Proiettore 1080p e mkw in full hd
Word and office(:old: :doh: lol)
Sierra Chart
Pratico molto il multitasking (765813 applicazioni gestite ed utilizzate contemporaneamente, steam, skype, ts, chrome, gamez, copy/paste huge filez, others)
Il tutto sempre in chiave internet of things...
Ho paura delle alte temperature, ho avuto plurime pessime esperienze con HP ed una gtx 295
La maggior parte del tempo il portatile lo userei collegato ad un monitor 24" 1920*1200 (mitico epico t240:old: )
Qualcosa che si avvicini alla mia attuale configurazione!? Credo tralaltro che mi si sia cimito un banco di ram (frequenti BSOD quando si sovraccarica la ram) Ho comunque paura a rinunciare al multitasking, mi conosco, ho bisogno di poter gestire tutto contemporaneamente, odio le latenze e non potrei nemmeno immaginarmi a fare una cosa per volta (noi fortunatissimi maledetti nativi digitali...).
Per quel che concerne batteria e lo schermo sono ultraflessibile, tanto in genere quando viaggio per lavoro vampirizzo i monitor e le televisioni altrui con l'hdmi.
Grazie a tutti per la pazienza nell'aver letto questa super pappina
John_Mat82
13-01-2015, 23:22
..
Qualcosa che si avvicini alla mia attuale configurazione!? Credo tralaltro che mi si sia cimito un banco di ram (frequenti BSOD quando si sovraccarica la ram) Ho comunque paura a rinunciare al multitasking, mi conosco, ho bisogno di poter gestire tutto contemporaneamente, odio le latenze e non potrei nemmeno immaginarmi a fare una cosa per volta (noi fortunatissimi maledetti nativi digitali...).
Un i7 mobility ed una gtx 970m/980m sono superiori alla tua configurazione, un i7 4710 (mq hq quello che è) già viaggia sui livelli di un i7 2600k desktop ed ha istruzioni e ipc di tutt'altra pasta rispetto alla (peraltro ancora buona) architettura nehalem.
Idem la 970m indicativamente andrà come una gtx 960/960 Ti (se mai la faranno desktop). Consumando una frazione della tua 570 ovviamente :D.
Quindi ci vuole poco, solita combo i7 47xx e 970m, se rientra nel budget una 980m qualora volessi giocare con monitor 1200p e oltre (ma una 970m regge anche 1920x1200). Minimo 8gb di ram di sistema ovviamente se fai tanto multitasking potresti investire in 16gb (ma costano 150€ circa solo loro). Lo schermo 15,6" se tanto è irrilevante usando quelli esterni.
Per le opzioni le ultime pagine del thread sono piene, syspack, raiontech ecc.
lunaticgate
14-01-2015, 03:59
E' in arrivo il mio nuovo portatile MSI GT72 2QE(Dominator Pro)-413JP
versione con tastiera giapponese (vivo e lavoro a Tokyo quindi no problem) alla modica cifra di 288000¥, circa 2k eurozzi. Ero tentato con configurazioni SLI ma alla fine scheda tecnica e prezzo mi hanno convinto a non esagerare.
CPU: Intel Core i7-4710HQ clocked at 2.5GHz (3.5GHz max)
Graphics Core: Nvidia GeForce GTX 980M with 8GB GDDR5
Display: 17.3-inch 1080p LCD (anti-glare coating)
Memory: 16GB DDR3 RAM
Storage: 1TB HDD and 256GB SSD (mSATA3)
Optical Drive: Blu-ray drive
Battery: 9-cell Lithium-ion battery
OS: Windows 8.1 64-bit
Che ne dite?
Anche se ho avuto pochissimo tempo le prime impressioni sono davvero buone. Oggi però mi è arrivata una mail con una nuova offerta e un pò ci sono rimasto male, 200€ in meno ma sinceramente non ho mai avuto un notebook dell'IIYAMA!
IIYAMA NOTEBOOK
17X8200-i7-VEB 250000¥ (1800€)
発送までの日数 約2~7日
キャンペーン 下取りキャンペーンなし
OS Windows 8.1 Update 64ビット
表計算・ワープロソフトウェア なし
引越しソフトウェア なし
プロセッサー インテル(R) Core i7-4710MQ プロセッサー (2.5-3.5GHz/4コア/8スレッド/6MBキャッシュ/TDP47W) [基本構成]
CPU冷却グリス 標準グリス
ノート用クーラーオプション なし
メインメモリ 【厳選メモリ】DDR3L-1600 8GB/SO-DIMM×2(計16GB)
mSATA SSD 250GB Samsung SSD 840 EVO mSATA シーケンシャル(MB/s)[読:540/書:520]・ランダム(IOPS 4K)[読:97000/書:71000]
2.5インチHDD/SSD[基本構成時OSインスト 1TB 2.5インチ Serial-ATA HDD [基本構成]
パーティション分割[2.5インチHDD用] パーティション分割なし
2.5インチ増設HDD なし
光学式ドライブ 【6倍速BD-R+DVDスーパーマルチ】LG BH30N 大容量BD-XL対応 記録型ブルーレイ(Blu-ray)ドライブ
チップセット インテル(R) HM87 Express チップセット
グラフィックアクセラレータ NVIDIA(R) GeForce GTX 980M 8GB GDDR5
ディスプレイ 17.3型 フルHD(1920×1080ドット)対応 非光沢カラー液晶
液晶保護フィルム なし
地上デジタル放送対応チューナー なし
サウンド機能 High Definition Audio subsystem
スピーカー 内蔵ステレオスピーカー ※外付けスピーカーなし
ヘッドフォン なし
ヘッドセット なし
WEBカメラ 200万画素カメラ搭載 [本体内蔵]
高速モバイル通信 なし
無線LAN IEEE802.11 ac/b/g/n対応 2×2 Dual Band無線LAN + Bluetooth 4.0 LE [本体内蔵]
マウス なし
マウスパッド なし
ペンタブレット なし
液晶モニタ なし
プリンタ なし
電源タップ なし
キャリングバッグ なし
アンチウィルス・セキュリティ対策ソフトウェア なし(ノートン インターネット セキュリティ 90日間試用版 プリインストール)※OSなしを選択の場合はインストールされておりません。
パソコン設置・設定サービス パソコン設置・設定サービス なし
サポート 標準サポート
保証 1年間無償保証
PCリサイクル 家庭系パソコン(PCリサイクル料金込み、回収再資源化料金不要)
購入アンケート 下記より、該当する回答を1つご選択下さい。
Lionking-Cyan
14-01-2015, 10:36
Caspita sto iiyama!! Non si trova in europa?
cortomaltese92
14-01-2015, 11:11
Un i7 mobility ed una gtx 970m/980m sono superiori alla tua configurazione, un i7 4710 (mq hq quello che è) già viaggia sui livelli di un i7 2600k desktop ed ha istruzioni e ipc di tutt'altra pasta rispetto alla (peraltro ancora buona) architettura nehalem.
Idem la 970m indicativamente andrà come una gtx 960/960 Ti (se mai la faranno desktop). Consumando una frazione della tua 570 ovviamente :D.
Quindi ci vuole poco, solita combo i7 47xx e 970m, se rientra nel budget una 980m qualora volessi giocare con monitor 1200p e oltre (ma una 970m regge anche 1920x1200). Minimo 8gb di ram di sistema ovviamente se fai tanto multitasking potresti investire in 16gb (ma costano 150€ circa solo loro). Lo schermo 15,6" se tanto è irrilevante usando quelli esterni.
Per le opzioni le ultime pagine del thread sono piene, syspack, raiontech ecc.
Appena mi siedo davanti al mio notebook scossone controllo un po' di che morte devo morire con la 970m e) 'i7
squalomik
14-01-2015, 13:43
Ma intorno ai 1000 euro conviene prendere il lenovo Y50-70? Su amazon.de (abito in ger) c'e' il:
Lenovo Y50-70 15" a 900 euro (i commenti dicono abbia tastiera QWERTY)
Y70 -70 17" a 1000 euro (qui non sono sicuro della tastiera)
Ora, il 50-70 monta un pannello non IPS parecchio brutto dicono, mentre il 70-70 monta un pannello IPS touchscreen ma ha l' i5 invece che l' i7.
Quale dei due secondo voi e' meglio?
Quei 500 eur che risparmierei li userei per prendere una TV :rolleyes:
Prova ad andare sul sito tedesco (dove han già i nuovi alienware) e vedrai che differenza. Altro che cambio del momento.
Ma quale sarebbe questo famoso sito tedesco, :confused: tanto per conoscenza?
cortomaltese92
14-01-2015, 14:18
i7 a 4 core e 970m siamo sopra i 1500 euri...
840m non tiene il passo con una gtx 570 phantom?
ho visto che il 4710HQ presta molto meglio del caro prototipo i920 e ho visto che è anche montato su combo inferiori ai 600euri
Per la VGA invece sono ancora in alto mare
con la 840m siamo sui 850€ proposte sia asus che msi http://www.webtwo.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=154514#.VLZ9nyuG-30
Secondo voi, fra 1 mesetto, dovrebbe uscire qualche nuova vga che fa scendere leggermente il prezzo dell'attuale 840m?
squalomik
14-01-2015, 14:21
Ma quale sarebbe questo famoso sito tedesco, :confused: tanto per conoscenza?
alienware.de:
Neu Alienware 15
1.849 €
Intel® Core™ i5 Prozessor der 4. Generation
Windows 8.1
16 GB Arbeitsspeicher
NVIDIA® GeForce® GTX 970M, 3 GB GDDR5
squalomik
14-01-2015, 14:33
...
Per la VGA invece sono ancora in alto mare
con la 840m siamo sui 850€ proposte sia asus che msi http://www.webtwo.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=154514#.VLZ9nyuG-30
Se leggi qualche post piu sopra vedrai che wilde (se non errro) consigliava il lenovo Y50-70 con 860m a 850 euro su trovaprezzi. Mi sono documentato e l'unica pecca e' lo schermo. Dicono sia parecchio grave.
cortomaltese92
14-01-2015, 14:53
Se leggi qualche post piu sopra vedrai che wired (se non errro) consigliava il lenovo Y50-70 con 860m a 850 euro su trovaprezzi. Mi sono documentato e l'unica pecca e' lo schermo. Dicono sia parecchio grave.
che pecca avrebbe? il processore è il 4710?
il problema comunque resta che mi serve scendere di almento 150e
Lo Y50-70 lo trovi a 830
il disco però è da 5400 rpm, ho sempre lavorato coi 7200rpm, si nota moltissimo la differenza?
il monitor sembra buono, 1920*1080 15.6 (lo stesso dello msi gp60
seconvo voi poi questo cosa significa? Schermo fino a Ultra HD da 15,6"
Film, immagini e videogame prendono vita propria sullo schermo Ultra HD (3840 x 2160) opzionale. Con una risoluzione quattro volte superiore rispetto al Full HD, gli schermi Ultra HD garantiscono un'esperienza portatile di altissimo livello.
squalomik
14-01-2015, 14:57
che pecca avrebbe? il processore è il 4710?
il problema comunque resta che mi serve scendere di almento 150e
Il processore va piu che bene. Il problema e' il pannello non IPS che si vede parecchio male. Su youtube trovi addirittura persone che mostrano come sostituirlo.
Pare che invece il Y70-70 da 17" non abbia questo problema. Chiedevo appunto se convenga prendere quello a 1000 eur con i5.
EDIT: Il prezzo comunque e' il minore per una gefo 860m.
cortomaltese92
14-01-2015, 15:45
la mia domanda ora è, che scheda video mobile, ad anni di distanza, mi riesce a fare il lavoro di una gtx570 phantom? (che nonostante l'abbia abbastanza spinta mi son reso conto che non ha mai raggiunto i 60 gradi, ergo ha fatto lavorare ben poco le sue 3 ventole e 6 heatpips).
http://www.videocardbenchmark.net/compare.php?cmp[]=15&cmp[]=2866
Non sono un drago i qeste cose e comprendo pure che questi dati sono altamente indicativi, ma anche se fossero presi con abbondanti margini di errore, a me sembra che la 860 non tenga il passo
alienware.de:
Neu Alienware 15
1.849 €
Intel® Core™ i5 Prozessor der 4. Generation
Windows 8.1
16 GB Arbeitsspeicher
NVIDIA® GeForce® GTX 970M, 3 GB GDDR5
Grazie squalo,
Certo 1850€ per un i5 e GPU da 3gb mi sembra caro :mad:
proevolution
14-01-2015, 19:06
Piccola e ultima domanda :d
Santech n87... Prendo la 970m...come detto molte volte qui la 980m ha un 10 percento in più ( 10 12 FPS in più?)..ma a più di 300 euro sinceramente mi sembra esagerato
Del mio budget ... Mi restano 150 euro e avevo pensato di mettere la CPU i 7 4810mq e non 4710mq...non so per un futuro migliore e anche come durata
Il santech ha tutto dalla ssdmsata + disco rigido eccc
Ne vale la pena ? :d
Piccola e ultima domanda :d
Santech n87... Prendo la 970m...come detto molte volte qui la 980m ha un 10 percento in più ( 10 12 FPS in più?)..ma a più di 300 euro sinceramente mi sembra esagerato
Del mio budget ( poco superiore ai 2000)... Mi restano 150 euro e avevo pensato di mettere la CPU i 7 4810mq e non 4710mq...non so per un futuro migliore e anche come durata
Il santech ha tutto dalla ssdmsata + disco rigido eccc
Ne vale la pena ? :d
4710mq e 970m vanno benissimo, non ha senso spendere quasi 500euro in piu per prendere i modelli superiori.
Non guadagni in longevità, risparmia questi soldi.
proevolution
14-01-2015, 19:28
4710mq e 970m vanno benissimo, non ha senso spendere quasi 500euro in piu per prendere i modelli superiori.
Non guadagni in longevità, risparmia questi soldi.
Sisi infatti prendo la 970m:D
Dicevo di prendere solo il modello CPU maggiore:stordita:
Avevo letto che ha una durata maggiore. E anche.non so per un futuro prossimo per alcuni giochi ecc
O dico solo cavolate ? :D
squalomik
14-01-2015, 20:26
Grazie squalo,
Certo 1850€ per un i5 e GPU da 3gb mi sembra caro :mad:
Per questo si dice che paghi la marca. Fa differenza invece se preso in America. Lì costa molto meno.
John_Mat82
14-01-2015, 21:01
la mia domanda ora è, che scheda video mobile, ad anni di distanza, mi riesce a fare il lavoro di una gtx570 phantom? (che nonostante l'abbia abbastanza spinta mi son reso conto che non ha mai raggiunto i 60 gradi, ergo ha fatto lavorare ben poco le sue 3 ventole e 6 heatpips).
http://www.videocardbenchmark.net/compare.php?cmp[]=15&cmp[]=2866
Non sono un drago i qeste cose e comprendo pure che questi dati sono altamente indicativi, ma anche se fossero presi con abbondanti margini di errore, a me sembra che la 860 non tenga il passo
E' appena uscita la 965m. Teoricamente anche questa è avanti alla 570, ma non costerà poco e deve diffondersi sul mercato.
La 860 hmm teoricamente è circa lì, col beneficio di avere driver più aggiornati, maggior capacità di gestire shader ecc delle dx11 (appena decentemente gestiti dalle vecchie fermi) e dall'avere 2 gb di memoria dedicata.
E' molto difficile fare un confronto, ma ho trovato benchmark che su metro 2033 danno la 860m a 29 fps contro i 21 della 570 desktop. Quindi imho non cadi male su una 860m, è probabilmente un upgrade ma non una cosa con la quale potrai di certo tirare i dettagli usandola in fullhd su schermi secondari.
Detto questo il mio amico col santech x85 con i7 4710 e GTX 850m (che come ram video ha una molto più lenta DDR3 delle GDDR5 che monta la 860m) gioca bene a wolfestein the new order o war thunder; non dico coi dettagli a manetta ma in ogni caso sono medio/alti @1080p e non ho notato particolari cali o stramberie. Chiaro che se devi uscire su monitor secondari o 1920x1200 imho non andrei al di sotto della 860m come scelta..
Piccola e ultima domanda :d
Santech n87... Prendo la 970m...come detto molte volte qui la 980m ha un 10 percento in più ( 10 12 FPS in più?)..ma a più di 300 euro sinceramente mi sembra esagerato
Del mio budget ( poco superiore ai 2000)... Mi restano 150 euro e avevo pensato di mettere la CPU i 7 4810mq e non 4710mq...non so per un futuro migliore e anche come durata
Il santech ha tutto dalla ssdmsata + disco rigido eccc
Ne vale la pena ? :d
il 10% dipende da dove se in un gioco la 970m fa 60 frame la 980 fa 65-66.. quella è la differenza. Vale 2-300€ extra imho no :D
Quanto alla cpu non mi farei pere sul prenderla più elevata è già buona e paghi una differenza piccola di frequenza.. prendi un ssd più capiente o piazza 8/16gb di ram piuttosto.
EDIT: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
Imho non vedo ste grandi differenze per cui sbatterei via 150€.. davvero, 16gb di ram piuttosto se proprio vuoi spenderli sennò risparmiali e comprati due belle bottiglie di whisky (belle intendo dai 15 anni in su) xD
cortomaltese92
14-01-2015, 21:23
860m sarebbe interessante, anche se warthunder non mi sembra un esempione dato che gira pure su un Commodor 64, dal momento che è un MMO con target medio basso e larghissima distribuzione
La domanda è riferita a titoli come Skyrim o ArmA3, secondo te mi basta la 860m per gestirli con una grafica a palla?
Sinceramente non ho mai provato skyrim a palla sulla phantom, ma AA3 con la phantom non mi ha mai sbattuto sopra i 55gradi e sotto i 40 fps
DOMANDA DA IMBELLE
Ma come mai non sono segnati su questo sito http://www.videocardbenchmark.net/compare.php?cmp[]=2866&cmp[]=15
i memory clock per le gpu mobile?
Una vga non dovrebbe avere sia il memory clock delle ram che il core clock? a quanti canali è il bus della 840m e della 860m?
NOTA 2
Secondo voi quale dovrebbe essere il rapporto idale tra gpu clock, memory clock, bus ?
proevolution
14-01-2015, 21:27
il 10% dipende da dove se in un gioco la 970m fa 60 frame la 980 fa 65-66.. quella è la differenza. Vale 2-300€ extra imho no :D
Quanto alla cpu non mi farei pere sul prenderla più elevata è già buona e paghi una differenza piccola di frequenza.. prendi un ssd più capiente o piazza 8/16gb di ram piuttosto.
EDIT: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
Imho non vedo ste grandi differenze per cui sbatterei via 150€.. davvero, 16gb di ram piuttosto se proprio vuoi spenderli sennò risparmiali e comprati due belle bottiglie di whisky (belle intendo dai 15 anni in su) xD
Si infatti grazie per risposte..:D .
Certo come RAM prendo le 16 gb
Santech n87
CPU i7 4710MQ
RAM 16 GB CL9 (2x8)
SSD mSata 256 GB crucial 550 (windows. e programmi)
HDD 1 TB ( buffer 32 MB SATA l l l )
Nessun raid
DISPLAY base
GTX 970M
Blu ray 6x
Intel wireless AC 7260
Garanzia zero bad subpixels
Mi hanno detto che sn meglio le RAM 16 GB cL9 e non 11...le cl9 vengono 20 euro di più.
E infine la scheda wireless la Intel o la wireless 1202 killer?..15 euro di differenza ...
CMq rimango al di sotto dei 2000 euro ( il mio limite)
Scusa x le troppe domande..ma sono in modalità "dubbio x qualsiasi cosa":stordita:
Si infatti grazie per risposte..:D .
Certo come RAM prendo le 16 gb
Santech n87
CPU i7 4710MQ
RAM 16 GB CL9 (2x8)
SSD mSata 256 GB crucial 550 (windows. e programmi)
HDD 1 TB ( buffer 32 MB SATA l l l )
Nessun raid
DISPLAY base
GTX 970M
Blu ray 6x
Intel wireless AC 7260
Garanzia zero bad subpixels
Mi hanno detto che sn meglio le RAM 16 GB cL9 e non 11...le cl9 vengono 20 euro di più.
E infine la scheda wireless la Intel o la wireless 1202 killer?..15 euro di differenza ...
CMq rimango al di sotto dei 2000 euro ( il mio limite)
Scusa x le troppe domande..ma sono in modalità "dubbio x qualsiasi cosa":stordita:
Fai l'ordine e fai girare l'economia. Se proprio vuoi fare 1% in piu nei benchmark prendi le CL9 per il resto va bene tutto
E' una bomba!
proevolution
14-01-2015, 21:47
OK
Grazie a tutti per le risposte e per la pazienza :D
squalomik
14-01-2015, 22:56
Cosa ne pensate di questo msi qualità prezzo? 4710 + 880m per 870eur..
http://www.notebooksbilliger.de/msi+ge60+2pei781fd/eqsqid/620b9412-2f8d-47d1-85b8-b28c076b2764
A quella cifra si trova solo il lenovo che dicono abbia un orribile pannello TN.
Il prezzo è ottimo, ma non sono sicuro che abbia un sistema di ventilazione adeguato. Secondo me dato che il case è stretto e ha una sola uscita di raffreddamento potrebbe risultare rumoroso.
Però non l'ho mai provato..
860m sarebbe interessante, anche se warthunder non mi sembra un esempione dato che gira pure su un Commodor 64, dal momento che è un MMO con target medio basso e larghissima distribuzione
La domanda è riferita a titoli come Skyrim o ArmA3, secondo te mi basta la 860m per gestirli con una grafica a palla?
Sinceramente non ho mai provato skyrim a palla sulla phantom, ma AA3 con la phantom non mi ha mai sbattuto sopra i 55gradi e sotto i 40 fps
DOMANDA DA IMBELLE
Ma come mai non sono segnati su questo sito http://www.videocardbenchmark.net/compare.php?cmp[]=2866&cmp[]=15
i memory clock per le gpu mobile?
Una vga non dovrebbe avere sia il memory clock delle ram che il core clock? a quanti canali è il bus della 840m e della 860m?
NOTA 2
Secondo voi quale dovrebbe essere il rapporto idale tra gpu clock, memory clock, bus ?
forse ti puo' essere d'aiuto questa pagina.
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html
Ciao
squalomik
15-01-2015, 09:29
Il prezzo è ottimo, ma non sono sicuro che abbia un sistema di ventilazione adeguato. Secondo me dato che il case è stretto e ha una sola uscita di raffreddamento potrebbe risultare rumoroso.
Però non l'ho mai provato..
zero, tu che ne pensi? Sto valutando l'acquisto di qualcosa meno costoso per compare anche una nuova tv :)
Michele.
Bhe e' un ottimo prezzo,
considera che la serie 970/980 e' uscita da poco quindi i prezzi delle gpu di precedente gen stanno scendendo.
Per quanto riguarda il monitor se non hai pretese da grafica non ti creare problemi, io con il mio precedente toshiba c'ho lavorato molto anche se lo schermo era indecente, e ho avuto parecchi problemi per questo, soprattutto con colori non corrispondenti alle stampe successive, ma se non hai di queste necessita' non dovrebbe essere un grosso problema.
Piu' che altro mi preoccuperei di dove mettere l'ssd, perche' pensare di comprare un pc, sopratutto uno con queste caratteristiche e rimanere con un hd meccanico e' da pazzi, quindi ho trovi un caddy per levare il masterizzatore o usare gli slot msata, devi considerare un altro po' di euri per inserire l'ssd.
ha la gpu e' la 860! non la 880
squalomik
15-01-2015, 10:11
Bhe e' un ottimo prezzo,
considera che la serie 970/980 e' uscita da poco quindi i prezzi delle gpu di precedente gen stanno scendendo.
Per quanto riguarda il monitor se non hai pretese da grafica non ti creare problemi, io con il mio precedente toshiba c'ho lavorato molto anche se lo schermo era indecente, e ho avuto parecchi problemi per questo, soprattutto con colori non corrispondenti alle stampe successive, ma se non hai di queste necessita' non dovrebbe essere un grosso problema.
Piu' che altro mi preoccuperei di dove mettere l'ssd, perche' pensare di comprare un pc, sopratutto uno con queste caratteristiche e rimanere con un hd meccanico e' da pazzi, quindi ho trovi un caddy per levare il masterizzatore o usare gli slot msata, devi considerare un altro po' di euri per inserire l'ssd.
ha la gpu e' la 860! non la 880
Mea culpa. Sto ancora dormendo :p ... la GPU e' la 860 purtroppo, ma su nbcheck ho notato che riesce comunque a supportare un bel po di ultimi giochi in ultra. Riguardo l'ssd, il GE60 ha uno slot vuoto mSATA (https://www.youtube.com/watch?v=SQ9hkmxUBNE).
Che ne dici prezzo/qualita'?
Michele
Sicuramente rispetto a quando ho cercato io a novembre i prezzi sono scesi, quindi sono buoni.
Ciao
cortomaltese92
15-01-2015, 12:37
grazie, ma secondo voi un bus a 128bit non è pochino su una 860m?
memory clock a 5k e core a 1k non è leggermente sbilanciato?
Poi vi ripeto, io non ne capisco una H di queste cose, ma ho sempre pensato che il bus fosse fondamentale per una efficente trasmissione tra RAM e GPU, e se vado a prendere una phantom ha un bus a 320bit con un core a 750 e solo 1gb di ram a 1950
Poi mi ritrovo 4 anni dopo a leggere fantascienza, 4gb ram a 5k e GPU a 1k, con un bus che a mio ignorate parere è ridicolo!
Vi prego delucidatemi, perchè a questo punto credo di non aver mai realmente compreso nulla sul reale meccanismo di funzionamento di una vga, l'unica cosa che mi vien da pensare è che 128 bit siano sufficienti e ne avanzino per la trasmissione di enormi moli di dati tra core e ram e 320 bit all'epoca (perchè ormai di epoca si tratta) fossero spropositatamente esagerati (della serie che ne usava solo il 20%, come avere una autostrada a 5 corsie e un traffico di una macchina ogni 5 corsie).
HELP!
UPDATE
Scusate mi rispondo da solo, sono andato a rispulciarmi le basi
Memory clock/8 times bus = bandwitch
ergo phantom 570 1950(ddr ergo times 2)*2/8*320= 156GBits/s / 8 = 19.5 GBytes/s
860m 5000*2/8*128= 160GBits/s / 8 = 20 GBytes/ s
Cacchio che balzi da gigante han fatto in questi anni! e un bus a 128bit mi consuma 2/5 di un bus a 320! con 500 mb in più di trasmission! roba da pazzi
Corretto?
non sono un esperto di schede video, ma con i tempi basta che cambia una tecnologia strutturale e magari quel bus basta e avanza...
in ogni caso ti consiglio di non farti troppe elucubrazioni a meno di non voler studiare con precisione i meccanismi delle gpu piu' recenti.
Alla fine tutto si traduce in fps, guardati i bench nella pagina che ti ho linkato, alla fine conta il risultato, in base alla tipologia di gioco e la risoluzione puoi avere un'idea su che prestazioni puoi avere con una determinata gpu.
Ciao
cortomaltese92
15-01-2015, 14:37
non sono un esperto di schede video, ma con i tempi basta che cambia una tecnologia strutturale e magari quel bus basta e avanza...
in ogni caso ti consiglio di non farti troppe elucubrazioni a meno di non voler studiare con precisione i meccanismi delle gpu piu' recenti.
Alla fine tutto si traduce in fps, guardati i bench nella pagina che ti ho linkato, alla fine conta il risultato, in base alla tipologia di gioco e la risoluzione puoi avere un'idea su che prestazioni puoi avere con una determinata gpu.
Ciao
D'altronde tra i benchmark teorici e quelli effettivi ci stanno di mezzo i driverz :Prrr:
eeeeehhhvabbe'
:D
puoi vederli come una semplice linea guida, ovvio che poi ci possono essere differenze.
squalomik
15-01-2015, 15:07
D'altronde tra i benchmark teorici e quelli effettivi ci stanno di mezzo i driverz :Prrr:
Insomma, alla fine che nb prendi? :p
cortomaltese92
15-01-2015, 17:35
Insomma, alla fine che nb prendi? :p
Se la pecunia lo permettesse subito 4710mq+860m (mi ispira molto, anche per la risoluzione schermo, lo MSI gp60 leopard,
Ma vista l'attuale situazione, temporeggio e attendo qualche drop dei prezzi
PS
Appena torno a Torino
ho in mente una idea malata per rendere trasportabile il mio fisso dentro un valigetta... penso che mi metterò a fare del taglia e cuci della lamiera del mio cm690 trasformando una vecchia valigetta in una gamingvaligetta690 :sofico:
Voglio vedere cosa mi dicono in aereoplano lol :D :read: :Prrr: "signorpolizziottoaereoportuale, questo è il mio portatile che devo imbarcare come bagaglio a mano! Le intimo di smetterla di insinuare che io sia un attentatore suicida. Grazie..."
PS
Mi stringe il cuore pensione il mio super i7 920 e il mitico spirito fantasma... Sono entrasmbe due pezzi storici che si difendono ancora alla grande... Devo prima trovargli un nuovo utilizzo...
Anche se solo in costi in 4 anni ammorterei il 60% del nuovo portatile in energia visto che io il computer lo uso in media 7h/gg x 360gg /aa, praticamente il gp60 avrebbe una efficienza prossima al 300% rispetto alla mia attuale configurazione, quindi credo che nei prossimi mesi farò il gran passo, alea iacta est
John_Mat82
15-01-2015, 20:52
860m sarebbe interessante, anche se warthunder non mi sembra un esempione dato che gira pure su un Commodor 64, dal momento che è un MMO con target medio basso e larghissima distribuzione
La domanda è riferita a titoli come Skyrim o ArmA3, secondo te mi basta la 860m per gestirli con una grafica a palla?
Sinceramente non ho mai provato skyrim a palla sulla phantom, ma AA3 con la phantom non mi ha mai sbattuto sopra i 55gradi e sotto i 40 fps
Definire War Thunder un gioco leggero mi fa sorridere anziché no, dato che è tutt'altro che leggero.. forse ti confondi con World of Tanks, che in confronto ha grafica grafica paragonabile tra un po' alle dx8 vs le dx11 e pure piuttosto spinte di War Thunder (senza contare che è programmato un po' sotto vodka :rolleyes: ). War Thunder in certi momenti con effetti di fuoco e particellari riesce a mandarmi in crisi il primo sistema in firma.
Proprio in virtù di questo volevo farti notare come fossi rimasto sorpreso di quanto girasse bene su una 850m che è una 860m teoricamente castrata da memoria grafica che ha 1/3 della banda passante di quella che troveresti sulla 860m.
Skyrim dovrebbe andare bene (chiaro se metti mod con texture 4k shader moddati a nastro non ti so dire), Arma 3 non so dirti ma tutti i titoli di quella serie lì avrebbero bisogno di un serio esame di coscienza a livello di gestione risorse da parte di chi li programma :D. In ogni caso qualsiasi cosa che nasce come dx11 girerà in meglio sulla 860m rispetto alla gtx 570 che hai ora
grazie, ma secondo voi un bus a 128bit non è pochino su una 860m?
memory clock a 5k e core a 1k non è leggermente sbilanciato?
Poi vi ripeto, io non ne capisco una H di queste cose, ma ho sempre pensato che il bus fosse fondamentale per una efficente trasmissione tra RAM e GPU, e se vado a prendere una phantom ha un bus a 320bit con un core a 750 e solo 1gb di ram a 1950
Poi mi ritrovo 4 anni dopo a leggere fantascienza, 4gb ram a 5k e GPU a 1k, con un bus che a mio ignorate parere è ridicolo!
Vi prego delucidatemi, perchè a questo punto credo di non aver mai realmente compreso nulla sul reale meccanismo di funzionamento di una vga, l'unica cosa che mi vien da pensare è che 128 bit siano sufficienti e ne avanzino per la trasmissione di enormi moli di dati tra core e ram e 320 bit all'epoca (perchè ormai di epoca si tratta) fossero spropositatamente esagerati (della serie che ne usava solo il 20%, come avere una autostrada a 5 corsie e un traffico di una macchina ogni 5 corsie).
Sulla carta 570 ha quasi il doppio sia di banda passante che di texture fillrate e 4 volte il pixel fill-rate della 860m. Il problema è che a livello di driver la 570 è una "early dx11", la 860m è comunque pur sempre un maxwell prima edizione, quello che equipaggia le GTX 970 e 980, quindi gode di shader che fanno tutt'altre operazioni, compressione texture ecc.. se vai a guardare solo quei dati una R9 290x dovrebbe essere infinitamente superiore sulla carta ad una 980 (ha quasi il 20% in più di transistor, il doppio del bus per la banda della vram), ma poi all'atto pratico è più lenta del 20% consumando il doppio della 980..
Considera che ad esempio la prossima gtx 960 dovrebbe avere un bus a 192bit vs i 256 delle 970/980, ma con la compressione texture di maxwell ha performance che la avvicinano ad un bus teorico di 384bit.
Infatti sono curioso di vedere i bench della GTX965m che dovrebbe dare una discreta botta al mercato che è ora delle 860m (ma mi sa che la 860m rimarrà in linea posizionata ad un gradino più basso ancora per un bel po').
cortomaltese92
15-01-2015, 20:58
Definire War Thunder un gioco leggero mi fa sorridere anziché no, dato che è tutt'altro che leggero.. forse ti confondi con World of Tanks, che in confronto ha grafica grafica paragonabile tra un po' alle dx8 vs le dx11 e pure piuttosto spinte di War Thunder (senza contare che è programmato un po' sotto vodka :rolleyes: ). War Thunder in certi momenti con effetti di fuoco e particellari riesce a mandarmi in crisi il primo sistema in firma.
Proprio in virtù di questo volevo farti notare come fossi rimasto sorpreso di quanto girasse bene su una 850m che è una 860m teoricamente castrata da memoria grafica che ha 1/3 della banda passante di quella che troveresti sulla 860m.
Skyrim dovrebbe andare bene (chiaro se metti mod con texture 4k shader moddati a nastro non ti so dire), Arma 3 non so dirti ma tutti i titoli di quella serie lì avrebbero bisogno di un serio esame di coscienza a livello di gestione risorse da parte di chi li programma :D. In ogni caso qualsiasi cosa che nasce come dx11 girerà in meglio sulla 860m rispetto alla gtx 570 che hai ora
Sulla carta 570 ha quasi il doppio sia di banda passante che di texture fillrate e 4 volte il pixel fill-rate della 860m. Il problema è che a livello di driver la 570 è una "early dx11", la 860m è comunque pur sempre un maxwell prima edizione, quello che equipaggia le GTX 970 e 980, quindi gode di shader che fanno tutt'altre operazioni, compressione texture ecc.. se vai a guardare solo quei dati una R9 290x dovrebbe essere infinitamente superiore sulla carta ad una 980 (ha quasi il 20% in più di transistor, il doppio del bus per la banda della vram), ma poi all'atto pratico è più lenta del 20% consumando il doppio della 980..
Considera che ad esempio la prossima gtx 960 dovrebbe avere un bus a 192bit vs i 256 delle 970/980, ma con la compressione texture di maxwell ha performance che la avvicinano ad un bus teorico di 384bit.
Infatti sono curioso di vedere i bench della GTX965m che dovrebbe dare una discreta botta al mercato che è ora delle 860m (ma mi sa che la 860m rimarrà in linea posizionata ad un gradino più basso ancora per un bel po').
Mi suggeriresti di attendere la nuova 965m per vedere la 860m scendere?
squalomik
16-01-2015, 11:13
Se la pecunia lo permettesse subito 4710mq+860m (mi ispira molto, anche per la risoluzione schermo, lo MSI gp60 leopard,...
Io oggi vado ad ordinare il GE60 (http://www.notebooksbilliger.de/msi+ge60+2pei781fd/eqsqid/a446c686-212a-4584-87a6-e94d510e69a7) che viene 880. Acquisto pure un SSD mSATA da 128 o 256 e glielo monto su. Dovrei arrivare a 950 circa. Col resto dei soldi che avrei speso per la 970m mi compro una nuova tv :)
Spero solo che la 965m non vada a far fottere il mio investimento, ma ho bisogno di un laptop il prima possibile :muro:
John_Mat82
16-01-2015, 20:09
Mi suggeriresti di attendere la nuova 965m per vedere la 860m scendere?
http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-P705-Clevo-P670SA-Notebook-Review.134178.0.html
Come c'è scritto qui è più probabile vada a sostituire la fascia della 870m; più che altro perchè mi lascia un po' sospettoso il nome,GTX 965 fa tanto "a breve mettiamo fuori gtx 950 e gtx 960", che saranno le vere sostitute della 860m.. e non mi stupirei che la 950 non fosse un rebrand della 860m, con la 960 incognita e probabilmente basata su gm206. Sto sparando ipotesi in ogni caso, solitamente con le schede mobility AMD ed Nvidia si sbizzarriscono ad incasinare i nomi e rebrand selvaggio.
Per farla breve: non so quanto ti convenga aspettare, se ti serve compra e non farti troppe menate, gm206 in salsa mobility è probabilmente in arrivo ma ci vorrà un po' visto che la 960 desktop la presentano il 22 gennaio.
Lionking-Cyan
16-01-2015, 20:42
Le 960m vanno sensibilmente peggio della 965m. La 960m è praticamente una 860m rebrand, la 965m una 870m rebrand.
In ogni caso, ste 965m proprio non mi piacciono, per meno di 100 euro di differenza conviene una 970m.
John_Mat82
16-01-2015, 21:24
Le 960m vanno sensibilmente peggio della 965m. La 960m è praticamente una 860m rebrand, la 965m una 870m rebrand.
In ogni caso, ste 965m proprio non mi piacciono, per meno di 100 euro di differenza conviene una 970m.
che io sappia le 960m non sono ancora uscite.. e la 870m è kepler vs maxwell della 965.. dove lo vedi il rebrand?
Si può dire che la 965 sostituisce la 870 come capacità quello si, per i prezzi sinceramente non ho ancora visto un modello con quella gpu, quindi anche lì resta da vedere come si posizionerà.
Lionking-Cyan
16-01-2015, 22:17
che io sappia le 960m non sono ancora uscite.. e la 870m è kepler vs maxwell della 965.. dove lo vedi il rebrand?
Si può dire che la 965 sostituisce la 870 come capacità quello si, per i prezzi sinceramente non ho ancora visto un modello con quella gpu, quindi anche lì resta da vedere come si posizionerà.
Ho visto benchmark da altre parti.
Come rebrand, non so se siano davvero dei rebrand (penso di no). Quello che intendevo è che con i risultati dei benchmark siamo là.
John_Mat82
20-01-2015, 12:46
Scusate visto che mi pare il vostro livello di conoscenza mi pare piuttosto alto vi chiederei cortesemente un parere su questi due
Uno è un msi
https://m.cyberport.de/p/MSI-GP60-Proi545FD-Gaming-Notebook-i5-4210H-Full-HD-GTX850M-ohne-Windows/1C17-1JU
E un acer
http://www.tomshw.it/forum/portatili-tablet-e-all-in-one/454450-breve-recensione-acer-v3-772g-nx-mmcet-001-il-notebook-gaming-perfetto.html
Io sostanzialmente vorrei giocare a giochi tipo metro 2033, diciamo giochi degli ultimi 2 3 anni e magari qualcosa 2014 e mi accontento di uscite 2015 abbassando dettagli
Che ne dite?
In realtà l'acer lo ho già ma non mi trovo molto e cambierei con msi
Prima avevo un gx660 ed era perfetto
Guarda sulla 850m non ho niente di terribile da dire dato che ho un amico con un santech x85 e la 850m ddr3. Certo fossero gddr5 sarebbero meglio (ma lì in pratica serve la 860m). Gioca bene a War Thunder, battlefield 3 e Wolfestein TNO, quasi sempre con dettagli alti e in fullhd.
Ma lui ha sotto un i7 4710, gli i5.. bè se hai quella fascia di prezzo (650 a occhio) come target credo che non hai altra scelta, probabile faticherai un po' con metro dato che è piuttosto pesante sulla cpu; non sono male ma non sono "veri" quad core.
scappo1983
20-01-2015, 13:46
Se interessa a qualcuno sino al 02/02 presso media mondo c'è il lenovo 50 70 con 860m a 799 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bigasluna
21-01-2015, 13:21
Se interessa a qualcuno sino al 02/02 presso media mondo c'è il lenovo 50 70 con 860m a 799 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non la trovo, potresti darmi dettagli piu' precisi, anche in mp, grazie!:)
scappo1983
21-01-2015, 17:49
Ti ho risposto in mp
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alonenero
30-01-2015, 10:29
segnalo l'uscita italiana di questo modello G751JY-T7134H che si trova online a meno di 1550euro con ssd (128gb) e 16gb ram , monta i7 quad e gtx980m , porta M.2 PCIE e tante altre amenità (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_g751.aspx) (display probabilmente IPS e comunque migliore del precedente modello):
Descrizione tecnica
Processore
Frequenza del processore: 2,5 GHz
Famiglia processore: Intel Core i7-4xxx
Processore: i7-4710HQ
Frequenza del processore turbo massima: 3,5 GHz
Numero di core del processore: 4
Numero di threads del processore: 8
Bus di sistema: 5 GT/s
Cache processore: 6 MB
Socket processore: BGA1364
Livello di cache del processore: L3
Chipset scheda madre: Intel HM87
Memoria
RAM installata: 16 GB
Tipo di RAM: DDR3L-SDRAM
Velocità memoria: 1600 MHz
Struttura memoria: 2 x 8 GB
RAM massima supportata: 32 GB
Drive ottico
Tipo drive ottico: Blu-Ray DVD Combo
Display
Dimensioni schermo: 43,94 cm (17.3")
Risoluzione: 1920 x 1080 Pixels
Retroilluminazione a LED: Si
Full HD: Si
Superficie display: Matt
Formato: 16:9
Audio
Microfono incorporato: Si
Connettività
Quantità porte USB 3.0: 4
Quantità porte VGA (D-Sub): 1
Quantità porte HDMI: 1
Porta DVI: No
Quantità porte Ethernet LAN (RJ-45): 1
Quantità porte Thunderbolt: 1
Uscite per cuffie: 2
Microfono, spinotto d'ingresso: Si
Porta uscita S/PDIF: Si
Connettore docking: No
DC-in jack: Si
Slot ExpressCard: No
Tipi di slot CardBus PCMCIA: No
SmartCard slot: No
Dimensioni e peso
Peso: 4,8 kg
Larghezza: 41,6 cm
Profondità: 31,8 cm
Altezza (anteriore): 2 cm
Altezza (posteriore): 5,3 cm
Gestione energetica
Adattatore dissipazione di potenza AC: 230W
Adattatore di frequenza AC: 50/60 Hz
Adattatore di voltaggio input AC: 100 - 240V
Adattatore di corrente output AC: 9,23A
Adattatore di voltaggio output AC: 19,5V
Tastiera
Dispositivo di puntatura: Touchpad
Tastiera numerica: Si
Tasti Windows: Si
Networking
Bluetooth: Si
3G: No
4G: No
Wi-Fi: Si
Standard Wi-Fi: 802.11a, 802.11ac, 802.11b, 802.11g, 802.11n
Collegamento ethernet LAN: Si
Velocità trasferimento Ethernet LAN: 10, 100, 1000 Mbit/s
Versione Bluetooth: 4.0
Supporti media
Capacità totale hard disk: 1128 GB
Supporto di memoria: HDD+SSD
Numero di hard drive installati: 1
Capacità hard disk: 1000 GB
Interfaccia hard disk: SATA
Velocità di rotazione hard disk: 7200 RPM
Numero di SSD installati: 1
Capacità SSD: 128 GB
Lettore di schede integrato: Si
Tipi schede di memoria: MMC, SD
Packaging
Adattatore AC/DC: Si
Sistema operativo/software
Sistema operativo incluso: Windows 8.1
Architettura sistema operativo: 64-bit
Macchina fotografica
Fotocamera frontale: Si
Batteria
Tecnologia batteria: Ioni di Litio
Numero di batterie: 8
Capacità della batteria: 6000 mAh
Capacità della batteria: 88 Wh
Design
Tipo di prodotto: Computer portatile
Colore del prodotto: Nero
Fattore di forma: Clamshell
Market positioning: Giocare
Grafica
Modello scheda grafica integrata: Intel HD Graphics 4600
Scheda grafica dedicata: NVIDIA GeForce GTX 980M
Memoria grafica dedicata: 4096 MB
Tipo di memoria della scheda grafica: GDDR5
Caratteristiche speciali del processore
Intel Wireless Display Technology: Si
Intel Anti-Theft Technology: Si
Intel Identity Protection Technology: Si
Intel vPro Technology: No
Intel visual technologies: Intel Clear Video HD, Intel Insider, Intel InTru 3D, Intel Quick Sync Video
Intel Hyper-Threading Technology: Si
Intel Turbo Boost Technology: 2.0
Tecnologia Intel Virtualization: VT-d, VT-x
Tecnologia potenziata Intel SpeedStep: Si
m_diablo81
31-01-2015, 17:54
Ciao a tutti x motivi di lavoro dovro' spostarmi da casa e non vorrei rinunciare al pc gaming quindi ero orientato proprio a un notebook di questo genere, e da un po' che seguo questa discussione e ho notato che ci sono i notebook barbone ma secondo voi a parita' di hardware i prezzi sono più vantaggiosi x quelli di marca o barbone?
Grazie Raff :)
I barebone sono configurabili quindi si adattano alle tue esigenze, i notebook commerciali, sono quelli, e a parte qualcuno hanno in genere una cattiva tolleranza al calore, comunque se prendi msi, asus o alienware, non dovrebbero esserci particolari problemi.
Come prezzi, sono piu' o meno li, dipende dalle tue esigenze, forse un barebone ti fa risparmiare qualcosa se non hai bisogna magari di una feature particolare del note commerciale.
Una domanda per chi possiede un qualunque clevo old style.
Vorrei prendere una sleeve bag, una custodia morbida per il mio notebook da 15.6, ma ovviamente mi sa che quelle da questa misura non sono abbastanza grandi per un note da 4.5cm di spessore...
QUalche suggerimento?
Grazie
Ottimo prezzo,
qualche mese fa' costava molto di piu'.
Dovresti cercare qualche modello con la 965 per fare qualche confronto.
John_Mat82
05-02-2015, 14:18
MSI GE60-2PCi745FD MSI notebook gaming - GTX850M i7-4710HQ Full HD senza Windows
porta cibernetica de
749€
Che ne dite?
Per giochi di 2/3 anni fa e qualche recente
tranquillo che la 850M fa girare roba anche recente senza troppi problemi.. immagino sia l'Apache senza SSD, ma ha un ottimo prezzo..
squalomik
05-02-2015, 15:18
MSI GE60-2PCi745FD MSI notebook gaming - GTX850M i7-4710HQ Full HD senza Windows
porta cibernetica de
749
Che ne dite?
Per giochi di 2/3 anni fa e qualche recente
Ti dico la mia esperienza: ho preso qui in Germania un GE60 con i7 e 860m a 880 eur, senza Windows. Appena aperto ho notato che il touchpad era traballante e faceva rumore anche solo appoggiando il dito e muovendolo. L'accendo per installare Windows e noto in schermata grigia che la luminosità non è ben distribuita su tutto il monitor. Faccio per installare Windows e agli aggiornamenti va in boot loop dando il famoso blue screen di Windows. Dopo numerosi tentativi con Windows 8 e 8.1 e con differenti driver, lo riporto e il tipo mi dice che secondo lui era un PC rigenerato e che se volevo ne ordinava mo un altro e vedevamo assieme se era buono. Gli dico di no e mi faccio restituire i soldi.
squalomik
05-02-2015, 15:28
Piuttosto, hanno appena messo l'xmg a704 con i7, 860m, 250gb di SSD a 999, che ne pensate?
EDIT:
FYI, sono stato da cyberport. Purtroppo questo tipo di negozi non hanno tutti i modelli a terra, ma devono essere ordinati. L'unico interessante che avevano al negozio era il GS70. Devo dire che non è affatto male. Molto più bello della serie GE. Il modello che hanno in negozio ha una 860m a 1199. Prezzo scandaloso, visto il modello in offerta con 970m.
squalomik
05-02-2015, 23:07
Accidenti che brutta esperienza. Ho letto di tanti contenti di cyberport e mi stavo convincendo mi hai un po smontato....
Io l'ho preso da notebooksbilliger che (pare) non spedisca in Italia. Tuttavia cyberport funziona allo stesso modo. I due negozi sono molto simili.
EDIT: Non ti basare cmq sulla mia esperienza, io ho sempre avuto sfiga con i portatili :p
Come portatilino sui 600€ per una ragazza che vuole anche giocare a WoW, MMO FTP coreani pucciosi vari o giochetti Indie (quindi roba non troppo pesante) cosa c'è attualmente?
Il compromesso migliore sembrerebbe l'Acer E5-571G-582T
Intel Core I5-4210u 1.7/2.7 Ghz, GF840m 2gb, 4gb Ddr3 Ram, 500gb Sata Hdd (che ovviamente verrebbe istantaneamente sostituito con SSD)
C'è qualcosa di meglio su quella cifra?
Volendo puoi prendere il modello con l'I3 4005u con la 820M.Spendi quasi la metà. Io l'ho comprato per scherzo...ma ci gira fifa 15, burnout Paradise, Rayman, ecc. in HD! La batteria dura 7 ore abbondanti.
raga con 700-800 euri si riesce a prendere qualcosa di buono?
stevemalmsteen
10-03-2015, 16:01
raga con 700-800 euri si riesce a prendere qualcosa di buono?
anche io mi sto interessando su quella fascia di prezzo
diciamo che come opzioni valide ho trovato
- Lenovo Y50-70 (i7 4710hq + 860m) per 800 e rotti euro - trovaprezzi
- msi ge60 (versione 850m gddr5 e i5 4200h/i74710hq) prezzo vario dipende dalle versioni - siti tedeschi
- Asus K550JK (i7 4710hq + 850m ma schermo a 768p) 700€ amazzone
- Asus ROG G551JK (i5 4200h - 850m - fullhd) - amazzone
spuntato questo asus N551JM-CN200H si trova a 850€ (i7 4710hq + 860m) unica cosa da vedere è la dissipazione sembra molto sottile come laptop
dalle caratteristiche il lenovo è una bomba per il prezzo , personalmente non convince l'estetica ed il display
stevemalmsteen
10-03-2015, 16:07
Come portatilino sui 600€ per una ragazza che vuole anche giocare a WoW, MMO FTP coreani pucciosi vari o giochetti Indie (quindi roba non troppo pesante) cosa c'è attualmente?
Il compromesso migliore sembrerebbe l'Acer E5-571G-582T
Intel Core I5-4210u 1.7/2.7 Ghz, GF840m 2gb, 4gb Ddr3 Ram, 500gb Sata Hdd (che ovviamente verrebbe istantaneamente sostituito con SSD)
C'è qualcosa di meglio su quella cifra?
valuta anche il lenovo z50-70 , ha processore un po' inferiore ma stessa gpu , ma risparmi tantissimo: Lenovo Z50-70 39,6 cm (15,6 Zoll FHD TN) Notebook (Intel Core i3 4010U, 1,7 GHz, 4GB RAM, 500GB HDD, NVIDIA GeForce 840M 2 GB,
amazzone de 380€
---------------
se invece rimani sui 600€ , puoi prendere un msi gp60 con i5 4200h e 850m che "demolisce" sia l'acer che il lenovo
Ciao a tutti, è da un po' che seguo la discussione ma non saprei muovermi da solo nella scelta di un notebook. Vi chiedo dunque quale modello potrebbe fare al caso mio: devo sostituire il pc in firma (fisso) ma non voglio perdere nulla in ambito gaming. Gioco soprattutto a Battlefield, GTA, PES e a volte altri titoli (Far Cry, Fallout, ecc). A parte questo non ho particolari esigenze, mi basta che sia un pc scattante nell'utilizzo comune.
La durata della batteria non è molto influente. Preferirei però uno schermo decente intorno ai 15 pollici Full HD. A volte collegherei il pc ad un monitor esterno (24" full hd) perciò quale scheda video potrebbe fare al caso mio? 860m basterà? Grazie a tutti
PS: come budget direi massimo (ma proprio massimo) 1000€. Se costa meno è anche meglio :sofico:
segnalo l'uscita italiana di questo modello G751JY-T7134H che si trova online a meno di 1550euro con ssd (128gb) e 16gb ram , monta i7 quad e gtx980m , porta M.2 PCIE e tante altre amenità (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_g751.aspx) (display probabilmente IPS e comunque migliore del precedente modello):
Bella bestia la scheda video è upgradabile?
John_Mat82
14-03-2015, 23:47
Ciao a tutti, è da un po' che seguo la discussione ma non saprei muovermi da solo nella scelta di un notebook. Vi chiedo dunque quale modello potrebbe fare al caso mio: devo sostituire il pc in firma (fisso) ma non voglio perdere nulla in ambito gaming. Gioco soprattutto a Battlefield, GTA, PES e a volte altri titoli (Far Cry, Fallout, ecc). A parte questo non ho particolari esigenze, mi basta che sia un pc scattante nell'utilizzo comune.
La durata della batteria non è molto influente. Preferirei però uno schermo decente intorno ai 15 pollici Full HD. A volte collegherei il pc ad un monitor esterno (24" full hd) perciò quale scheda video potrebbe fare al caso mio? 860m basterà? Grazie a tutti
PS: come budget direi massimo (ma proprio massimo) 1000€. Se costa meno è anche meglio :sofico:
Se prendi un notebook ovviamente scordati di cambiare componenti, a meno che non ti fai un barebone (ad es. da syspack e pochi modelli sono upgradabili comunque) oppure dovrai entrare nell'ottica che ti serve una scheda video il più possible performante.. la 860 (appena rimarchiata in 960m) è il minimo sindacale, se non altro in ottica futura.
Io cercherei qualcosa su GTX 965M, possibilmente 970M/980M (dato che i prezzi a cui trovi la 965M sono simili a quelli delle 970/980, minimo 1400/1500€ temo).
Fà ad esempio riferimento al post prima del mio.. quello ha anche SSD (cosa che tu vorrai dato che su quel desktop lo hai)
arkantos91
16-03-2015, 14:48
Un amico dovrebbe prendere un notebook che possa fungere, chiaramente nei limiti del possibile, da rimpiazzo di un PC desktop.
Gli usi principali saranno:
1. università (ingegneria) deve necessariamente girarci bene tutto quello che si usa nel settore accademico e lavorativo di questo tipo. Immagino principalmente software come autokad e affini;
2. gaming, con quanto di meglio è ottenibile entro il budget previsto.
Requisiti: che sia un 17". Budget 1000, max 1200 €.
nofear2002
24-03-2015, 13:32
Buongiorno, il mio clevo è defunto temo...
Visto che ho appena cambiato la moto non ho un gran budget per cambiare il pc... cosa consigliate sugli 800-900 massimissimo 1000€?
Diagonale 15 o 17, scheda video possibilmente vicina alla 7970 del clevo, non mi servono gli hd, ne ho uno da 500 gb a 7200 rpm e un ssd da 250...
Non saprei su cosa andare...
El Furibondo Serna
07-04-2015, 16:23
ho appena preso questo
http://www.amazon.fr/gp/product/B00NN6Q4XU?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
a 924€
tastiera AZERTY ma me ne frego :D
fucilator_3000
07-04-2015, 16:40
Hanno senso secondo voi notebook con GPU esterna?
È possibile aggiungere una GPU esterna ad un qualsiasi Notebook?
John_Mat82
07-04-2015, 16:51
Hanno senso secondo voi notebook con GPU esterna?
Ovviamente no, anche perché a quel punto useresti un monitor esterno, quindi probabilmente anche mouse e tastiera esterni e hai uno scatolotto non più piccolo di un buon cabinet micro-atx con dentro un computer desktop. Che ti costa ovviamente meno.
Ha lontamente senso se davvero vuoi un ultrabook o notebook ultraportatile da usare in mobilità e quando arrivi a casa lo usi come pc per docking per pilotare tutto il resto.. ma il prezzo non vale la candela dell'hardware che puoi mettere dentro ad un desktop imho.
È possibile aggiungere una GPU esterna ad un qualsiasi Notebook?
No, solo l'ultimo alienware 13" e pochi altri produttori hanno fatto qualcosa di simile (credo sempre Dell quindi alienware ma altri sapranno dirti di più), tutte con porte proprietarie quindi non compatibili con altri casing per alloggiare gpu destkop esternamente.
fucilator_3000
07-04-2015, 18:51
Ovviamente no, anche perché a quel punto useresti un monitor esterno, quindi probabilmente anche mouse e tastiera esterni e hai uno scatolotto non più piccolo di un buon cabinet micro-atx con dentro un computer desktop. Che ti costa ovviamente meno.
Ha lontamente senso se davvero vuoi un ultrabook o notebook ultraportatile da usare in mobilità e quando arrivi a casa lo usi come pc per docking per pilotare tutto il resto.. ma il prezzo non vale la candela dell'hardware che puoi mettere dentro ad un desktop imho.
No, solo l'ultimo alienware 13" e pochi altri produttori hanno fatto qualcosa di simile (credo sempre Dell quindi alienware ma altri sapranno dirti di più), tutte con porte proprietarie quindi non compatibili con altri casing per alloggiare gpu destkop esternamente.
Peccato!
Ma non si potrebbe nemmeno usare un cavo interno per PC?
Perche a me ha sempre attirato l'idea di avere un ultrabook (prendi d'esempio l'Air), arrivare a casa e collegarci una GPU esterna per giocare o fare lavori pesanti!
John_Mat82
07-04-2015, 23:31
Peccato!
Ma non si potrebbe nemmeno usare un cavo interno per PC?
Perche a me ha sempre attirato l'idea di avere un ultrabook (prendi d'esempio l'Air), arrivare a casa e collegarci una GPU esterna per giocare o fare lavori pesanti!
eh no, non esistono appunto standard proprietari di trasmissione del pci-ex alla motherboard dall'esterno se non trovate proprietarie come quella di alienware.
L'unico potrebbe essere thunderbolt, ma per ora i controller che ci sono in giro sono fatti per passare il flusso dati dalla gpu interna all'esterno e non il contrario.
In ogni caso leveresti ai produttori di notebook un sacco di mercato, basterebbe prendersi quello più pistolato a livello di cpu (prendendosi un i7 di fascia medio alta mobility) usando la sua scheda grafica integrata tanto poi ci piazzi fuori la gpu desktop che vuoi tu.. troppo facile, non avresti bisogno di cambiare notebook per cambiare la gpu :muro:
ho appena preso questo
http://www.amazon.fr/gp/product/B00NN6Q4XU?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
a 924€
tastiera AZERTY ma me ne frego :D
Bello :) anche se la tastiera e' scomoda.
Hanno senso secondo voi notebook con GPU esterna?
È possibile aggiungere una GPU esterna ad un qualsiasi Notebook?
Si' e no.
Che io sappia esistono i box esterni con attacco Express Card. Ne sto aspettando uno con Thunderboltl
Ci sono quelli autoalimentati (dove ci vanno le schede video di fascia bassa e media) e quelli con alimentazione esterna che ti reggono tutte le schede video moderne.
causa mancanza di spazio per il pc fisso ho deciso di prendere un portatile per giocare, non dev'essere leggere/sottile in quanto non lo dovrò portare in giro.
budget max 1500/1600
Non sono aggiornato, ho visto l'alienware 15 ma non ha il tastierino numerico fisico, il 17 invece mi piace, pero' volevo capire, il prezzo vale o qualche centone è solo per la marca?
Vorrei andare sul migliore con rapporto qualità/prezzo per non buttare i soldi...
Non m'interessa giocare a risoluzioni esagerate, monitor va bene anche 15 max 17.
Grazie
alienware di sicuro ci paghi tanto la marca.
Prova con un clevo, ti fai il note come piace a te, e risparmi.
qui' l'elenco dei rivenditori europei.
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/652403-clevo-resellers-european-union-v1.html#uking
io personalmente l'ho preso su pcspecialist ma ci sono anche italiani e tedeschi affidabili.
Ciao
causa mancanza di spazio per il pc fisso ho deciso di prendere un portatile per giocare, non dev'essere leggere/sottile in quanto non lo dovrò portare in giro.
budget max 1500/1600
Non sono aggiornato, ho visto l'alienware 15 ma non ha il tastierino numerico fisico, il 17 invece mi piace, pero' volevo capire, il prezzo vale o qualche centone è solo per la marca?
Vorrei andare sul migliore con rapporto qualità/prezzo per non buttare i soldi...
Non m'interessa giocare a risoluzioni esagerate, monitor va bene anche 15 max 17.
Grazie
Se vuoi andare su marche commerciali classiche, ti direi Asus (ROG) oppure Toshiba (Qosmio). Evita come la peste HP e Acer, soprattutto a cifre del genere.
Se vuoi andare su qualcosa di personalizzabile, come gia' detto cerca i Clevo. In Italia c'e' la Santech, per esempio.
causa mancanza di spazio per il pc fisso ho deciso di prendere un portatile per giocare, non dev'essere leggere/sottile in quanto non lo dovrò portare in giro.
budget max 1500/1600
Non sono aggiornato, ho visto l'alienware 15 ma non ha il tastierino numerico fisico, il 17 invece mi piace, pero' volevo capire, il prezzo vale o qualche centone è solo per la marca?
Vorrei andare sul migliore con rapporto qualità/prezzo per non buttare i soldi...
Non m'interessa giocare a risoluzioni esagerate, monitor va bene anche 15 max 17.
Grazie
Se può interessarti c'è in offerta l'MSI GS60 2QE Ghost Pro (caratteristiche salienti sono il processore i7 4720HQ, la Geforce GTX 970, Hard disk 128 SSD oltre al meccanico, Full HD 15", tastiera retroilluminata italiana, wifi ac, PESO DI SOLI 2KG :sofico: ) a 1570 euro su un sito online (non so se posso mettere il link), il punto è proprio il sito che non mi sembra molto noto e quindi non saprei l'affidabilità però volendo se sei delle parti di Rimini permettono di fare il ritiro a mano pagandolo in loco e quindi dovrebbe essere una garanzia in più...
Altrimenti come ti è stato detto puoi farti un semiassemblato e tra le aziende note ci aggiungerei tra le italiane anche la Raiontech che non dovrebbe essere malvagia (ha di solito prezzi un centinaio più bassi di santech anche se mi sa garantisce solo 2 anni di garanzia e non 3)
Se può interessarti c'è in offerta l'MSI GS60 2QE Ghost Pro (caratteristiche salienti sono il processore i7 4720HQ, la Geforce GTX 970, Hard disk 128 SSD oltre al meccanico, Full HD 15", tastiera retroilluminata italiana, wifi ac, PESO DI SOLI 2KG :sofico: ) a 1570 euro su un sito online (non so se posso mettere il link), il punto è proprio il sito che non mi sembra molto noto e quindi non saprei l'affidabilità però volendo se sei delle parti di Rimini permettono di fare il ritiro a mano pagandolo in loco e quindi dovrebbe essere una garanzia in più...
Altrimenti come ti è stato detto puoi farti un semiassemblato e tra le aziende note ci aggiungerei tra le italiane anche la Raiontech che non dovrebbe essere malvagia (ha di solito prezzi un centinaio più bassi di santech anche se mi sa garantisce solo 2 anni di garanzia e non 3)
Da regolamento in teoria non puoi metterlo, ma in pratica (potrei sbagliarmi) va bene mettere link finche' lo si fa per informazione e non per fare pubblicita'.
In questa discussione si trovano parecchi link a Mediaworld, Unieuro, Trony, etc.
Vedi tu... Se no mandaglielo in PM.
La Raiontech non la conoscevo, la aggiungero' alla mia lista :)
E quel pc da te descritto e' una bomba atomica. A me di questi computer cosi' sottili e leggeri pero' spaventa il fattore raffreddamento. Magari sono paure infondate, pero'...
Il link è questo (http://www.dbgamer.it/home/406-msi-gs60-2qe-ghost-pro-gtx970m156-fhd-i7-4720hqhm878gb4gb1tb128gbssd-gs60-2qe-449it-9s7-16h512-449-4719072389178.html)
Sul Notebook è vero è fenomenale me ne sono innamorato appena ne ho saputo l'esistenza, poi al quel prezzo è veramente super (sempre che il negozio sia affidabile, ma questo purtroppo sono sempre i rischi che si corrono ad acquistare online).
Le uniche pecche sono che ha un po' troppe cose saldate, dal processore (che comunque in un portatile in fin dei conti frega poco) ma soprattutto la batteria che per sostituirla diventerebbe un po un impresa e la relativa autonomia che ha pieno carico è risibile...
Per il discorso temperature è vero in un pc sogliola c'è da tenerle bene in considerazione ma è pur vero che i recenti progressi in campo hardware sono stati fatti proprio in direzione consumi ed efficienza piuttosto che pura potenza bruta quindi diciamo che è plausibile in una soluzione quasi ultrabook ritrovarsi tanta potenza.
Poi tieni conto che lo stesso case viene utilizzato per il modello con la GTX980, quindi la 970 dovrebbe permettere temperature anche un tantino più contenute.
A completamento se a qualcuno interessa approfondire il discorso temperature questo notebook è stato recensito da diverse parti sia con la variante con display 4k e 980 che quello da me linkato è dai test effettuati risulta una temperatura massima operativa della GTX970 intorno ai 75 80 gradi mentre la parte posteriore sta sui 50, in realtà fanno più paura le temperature del processore che arriva ai 90 ma ho notato che capita un po su tutti i notebook con quel tipo di i7, forse perché hanno una cattiva dissipazione proprio loro no saprei.
Peri i Raiontech figurati che io ne ero venuto a conoscenza proprio da questa discussione :D
Il link è questo (http://www.dbgamer.it/home/406-msi-gs60-2qe-ghost-pro-gtx970m156-fhd-i7-4720hqhm878gb4gb1tb128gbssd-gs60-2qe-449it-9s7-16h512-449-4719072389178.html)
Sul Notebook è vero è fenomenale me ne sono innamorato appena ne ho saputo l'esistenza, poi al quel prezzo è veramente super (sempre che il negozio sia affidabile, ma questo purtroppo sono sempre i rischi che si corrono ad acquistare online).
Le uniche pecche sono che ha un po' troppe cose saldate, dal processore (che comunque in un portatile in fin dei conti frega poco) ma soprattutto la batteria che per sostituirla diventerebbe un po un impresa e la relativa autonomia che ha pieno carico è risibile...
Per il discorso temperature è vero in un pc sogliola c'è da tenerle bene in considerazione ma è pur vero che i recenti progressi in campo hardware sono stati fatti proprio in direzione consumi ed efficienza piuttosto che pura potenza bruta quindi diciamo che è plausibile in una soluzione quasi ultrabook ritrovarsi tanta potenza.
Poi tieni conto che lo stesso case viene utilizzato per il modello con la GTX980, quindi la 970 dovrebbe permettere temperature anche un tantino più contenute.
A completamento se a qualcuno interessa approfondire il discorso temperature questo notebook è stato recensito da diverse parti sia con la variante con display 4k e 980 che quello da me linkato è dai test effettuati risulta una temperatura massima operativa della GTX970 intorno ai 75 80 gradi mentre la parte posteriore sta sui 50, in realtà fanno più paura le temperature del processore che arriva ai 90 ma ho notato che capita un po su tutti i notebook con quel tipo di i7, forse perché hanno una cattiva dissipazione proprio loro no saprei.
Peri i Raiontech figurati che io ne ero venuto a conoscenza proprio da questa discussione :D
Mmmh 90°C sul processore fanno schifo. In generale mi aspetto che stiano tra i 70 e gli 80°C, il mio vetusto Asus G51JX sta sui 77-78°C durante il gaming. La scheda video invece e' fredda, a giocare a LoL adesso la mia GTS 360M se la viaggia sui 100°C (dettagli full ovviamente).
Della temperatura del case non mi interessa, utilizzo i poggiapolsi in gel.
Piuttosto, spiega questo problema della batteria... Cioe' l'autonomia su questi pc e' sempre ridicola, se si arriva alle 2 ore e' tanto (intendo sotto un uso massicio. Per navigare immagino tenga ore e ore grazie alla scheda video intel che permette all'altra di stare "spenta").
Ma la storia del "per sostituirla diventerebbe un po un impresa" non e' simpatica...
Premesso che il notebook non ce l'ho e quello che ho appreso si basa su letture di recensioni e forum in inglese (che potrei aver frainteso visto la mia non perfetta conoscenza :( )
Comunque per le temperature forse sul processore ho esagerato diciamo che si attesta sugli 80 ma è cosa certa che scalda quanto e forse anche un po' più della scheda video tant'è che alcuni utenti segnavano appunto il raggiungimento dei fatidici 90 (con conseguente throttling). Poi ovvio ogni situazione fa storia a se perché dipende anche dalla temperatura ambiente e da cosa circonda il pc (se ad esempio è chiuso in una nicchia o meno), Però queste sono sempre temperature massime mentre per l'uso normale cioè no gaming spinto o di bench le temperature sono decisamente nella norma.
Per il discorso della batteria intendevo dire che non è immediata la sua sostituzione perché per arrivarci è necessario smontare la parte della monoscocca inferiore (svitare quindi 15 viti) per poterla sganciare (se vedi qualche immagine forse è più chiaro) tramite un connettore tipo quello che si collega sulle schede madri dei fissi. Perciò l'idea di avere la batteria di scorta su questi notebook è fantascienza.
L'autonomia si poi è quella che è, cioè di semplice navigazione si riescono a fare 4 ore e mezza, in riproduzione diciamo un film in FHD dovresti gestirlo (basta che non è la versione estesa del signore degli anelli :D) e in gaming è grasso che cola se fai 1 1 ora e mezza tutto maxato (online bisogna vedere cosa recensiscono perché molte volte ho trovato il modello con il display 4k che credo influisca negativamente anche sull'autonomia quindi alcuni dati li ho un po' mediati io).
Concludo dicendo che ormai molti produttori spingono su questo genere di formato (basti vedere anche alcuni clevo recenti che sono più spessi ma di appena mezzo centimetro e pesano sui 2,5kg) sia perché si sa sottile è figo ma credo che anche l'hardware oggi lo permetta altrimenti tutti questi produttori non si sarebbero spinti su queste configurazioni diciamo estreme.
Già se si considera sempre in casa MSI la generazione precedente di questi notebook che montavano la serie gtx800 nello stesso case erano da evitare come la peste proprio perché per via del maggiore calore generato presentavano molti più problemi mentre con la serie 900 le temperature sono gestite in maniera decente
Premesso che il notebook non ce l'ho e quello che ho appreso si basa su letture di recensioni e forum in inglese (che potrei aver frainteso visto la mia non perfetta conoscenza :( )
Comunque per le temperature forse sul processore ho esagerato diciamo che si attesta sugli 80 ma è cosa certa che scalda quanto e forse anche un po' più della scheda video tant'è che alcuni utenti segnavano appunto il raggiungimento dei fatidici 90 (con conseguente throttling). Poi ovvio ogni situazione fa storia a se perché dipende anche dalla temperatura ambiente e da cosa circonda il pc (se ad esempio è chiuso in una nicchia o meno), Però queste sono sempre temperature massime mentre per l'uso normale cioè no gaming spinto o di bench le temperature sono decisamente nella norma.
Forse si risolve con una bella sostituzione della pasta termica con una piu' seria (anche se di solito in questi pc usano paste serie). Nel mio Asus il sistema di dissipazione e' ottimo, ma la CPU arriva quasi a 80°C e la GPU a 110°C me la sono vista arrivare (sta sui 100°C con LoL). Cambiando la pasta l'unico risultato ottenuto era una piu' rapida discesa delle temperature nelle sessioni di caricamento o di fine gioco.
Per il discorso della batteria intendevo dire che non è immediata la sua sostituzione perché per arrivarci è necessario smontare la parte della monoscocca inferiore (svitare quindi 15 viti)
Ommioddio ho capito. Mi e' bastato leggere fino a qui per capire che hanno la batteria integrata. Imbecilli. Idioti. Soprattutto su un pc gaming, dove (in teoria, io mai fatto anche perche' non ha senso avere un portatile) la batteria spesso viene rimossa per evitare di surriscaldarla col calore del pc.
Io, ripeto, mai fatto, non ha senso. La batteria fa da ups e protegge dagli sbalzi di tensione e "puliscono" il segnale della corrente. Meglio una batteria morta che un pc morto. E comunque la mia tiene ancora il 50% dopo 5 anni netti.
Concludo dicendo che ormai molti produttori spingono su questo genere di formato (basti vedere anche alcuni clevo recenti che sono più spessi ma di appena mezzo centimetro e pesano sui 2,5kg) sia perché si sa sottile è figo ma credo che anche l'hardware oggi lo permetta altrimenti tutti questi produttori non si sarebbero spinti su queste configurazioni diciamo estreme.
Già se si considera sempre in casa MSI la generazione precedente di questi notebook che montavano la serie gtx800 nello stesso case erano da evitare come la peste proprio perché per via del maggiore calore generato presentavano molti più problemi mentre con la serie 900 le temperature sono gestite in maniera decente
E' proprio questo che temo. Miniaturizzi troppo, dissipatori meno efficienti.
Il mio Asus e' spesso 4cm e pesa 3,5kg. Una bestia assurda, ma tanto questi pc sono fatti come Desktop Replacement. Mi sta bene che facciano modelli "sottili e leggeri", ma dovrebbero anche mantenere un modello di quelli "caterpillar", pesanti e spessi.
Ah, se solo Eurocom avesse aziende anche in Europa... Nonostante il nome (e' Canadese)... Una volta facevano il modello con 3 schede video, SLI/Crossfire e una Nvidia usata singola per il Physx... Tantissima roba (e tantissimi soldi, roba che partono 4000 euro cosi')...
Vorrei chiedere un consiglio: Ma un notebook non troppo estremo diciamo con una geforce gtx 850m e display FHD 15" (richieste irrinunciabili) sui 700 800 euro massimi lo si riesce a trovare o é fantascienza ancora, perché voglio dire ok che i pc non si vendono più ma a vedere i prezzi dei centri commerciali viene anche da scappar via, hardware ormai vecchio di 1 anno venduto praticamente allo stesso prezzo mai sceso... Tristezza assoluta :(
Spero in qualche delucidazione
Vorrei chiedere un consiglio: Ma un notebook non troppo estremo diciamo con una geforce gtx 850m e display FHD (richieste irrinunciabili) sui 700 800 euro massimi lo si riesce a trovare o é fantascienza ancora, perché voglio dire ok che i pc non si vendono più ma a vedere i prezzi dei centri commerciali viene anche da scappar via, hardware ormai vecchio di 1 anno venduto praticamente allo stesso prezzo mai sceso... Tristezza assoluta :(
Spero in qualche delucidazione
Ci sono Lenovo Y50-70 (http://shop.lenovo.com/it/it/laptops/lenovo/y-series/y50/?cid=it:sem:6e09c0|g-c) e Asus N551JM (http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/N551JM/), I7 con 860m o l'Acer VN7-791G con i5 e 960m che si trovano intorno agli 850€...
Acer
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/Trash_pc.gif
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/Burn_pc_and_suicide.gif
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/Self_destruction.gif
:ciapet:
Grazie per i consigli volevo rimanere sotto gli 800 ecco perché mi ero "mantenuto" con le specifiche :D
Peccato che l'acer sia da 17 che mi risulterebbe un po ingombrante però la 960 gli da un bel vantaggio indubbiamente anzi é forse il più equilibrato come prestazioni...
Poi dai non tutti gli acer sono cacca :sofico: Diciamo che va un po a serie (e la nitro non sembra essere uscita poi tanto male appunto, anche perché a voler esser pignoli quel lenovo l'ho visto e il display é proprio slavato come colori quindi nessuno é esente da difetti :ciapet: )
Altri consigli sono ben accetti comunque
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/Trash_pc.gif
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/Burn_pc_and_suicide.gif
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/Self_destruction.gif
:ciapet:
Ma guarda ho venduto un Vnitro 17'' e non era davvero niente male!
I materiali magari non erano quelli di un Dell, ma mi è parsa plastica di buona qualità, assemblaggio più che accettabile. (anche se per aprirlo e sostituire la chiavica meccanica con SSD ho cristonato un po, ma sempre meno che per aprire un Asus)
Con un ottimo schermo IPS 17'', i7 e 960m a meno di 1000€ non si può pretendere di più, direi il rapporto qualità-prezzo c'era tutto.
Poi anche io sarei un po restio a comprare un Acer, anche se adesso sta tirando fuori sti monitor IPS con Gsync che mi attizzano parecchio! :fagiano:
John_Mat82
22-04-2015, 20:19
boh, tanti dicono peste e corna degli Acer, il mio pover 7740G del 2009 ancora viaggia tranquillo e la vetusta 5650m ha fatto girare anche roba come Max Payne 3 od Arkham City senza neanche troppi patemi a 1600x900 (chiaramente dettagli medio/bassi e 30-40 fps max).
Una cosa è certa se li si usa per lavoro e/o mobilità cadono a pezzi in breve tempo, ma con un uso normale non sono tutti così scadenti, basta prendere il modello giusto.. ed i V nitro mi sembrano davvero carucci.
Grazie per i consigli volevo rimanere sotto gli 800 ecco perché mi ero "mantenuto" con le specifiche :D
Peccato che l'acer sia da 17 che mi risulterebbe un po ingombrante però la 960 gli da un bel vantaggio indubbiamente anzi é forse il più equilibrato come prestazioni...
Poi dai non tutti gli acer sono cacca :sofico: Diciamo che va un po a serie (e la nitro non sembra essere uscita poi tanto male appunto, anche perché a voler esser pignoli quel lenovo l'ho visto e il display é proprio slavato come colori quindi nessuno é esente da difetti :ciapet: )
Altri consigli sono ben accetti comunque
Ma guarda ho venduto un Vnitro 17'' e non era davvero niente male!
I materiali magari non erano quelli di un Dell, ma mi è parsa plastica di buona qualità, assemblaggio più che accettabile. (anche se per aprirlo e sostituire la chiavica meccanica con SSD ho cristonato un po, ma sempre meno che per aprire un Asus)
Con un ottimo schermo IPS 17'', i7 e 960m a meno di 1000€ non si può pretendere di più, direi il rapporto qualità-prezzo c'era tutto.
Poi anche io sarei un po restio a comprare un Acer, anche se adesso sta tirando fuori sti monitor IPS con Gsync che mi attizzano parecchio! :fagiano:
boh, tanti dicono peste e corna degli Acer, il mio pover 7740G del 2009 ancora viaggia tranquillo e la vetusta 5650m ha fatto girare anche roba come Max Payne 3 od Arkham City senza neanche troppi patemi a 1600x900 (chiaramente dettagli medio/bassi e 30-40 fps max).
Una cosa è certa se li si usa per lavoro e/o mobilità cadono a pezzi in breve tempo, ma con un uso normale non sono tutti così scadenti, basta prendere il modello giusto.. ed i V nitro mi sembrano davvero carucci.
Ragazzi, era una battuta :D lo sapete (o comunque sapevatelo :D) che io odio gli Acer, di qualsiasi genere, cosi' come tutti i prodotti Samsung.
I primi cadono a pezzi da soli, i secondi funzionano male o non funzionano piu' del tutto dopo un po' di tempo. Queste sono esperienze personali (e sugli Acer ne ho fatta molta, essendo un tecnico pc).
Lo so anche io che Acer e' migliorata, ma comunque non entrera' mai in casa mia. E' entrato un Samsung (cell) per caso causa spedizione errata da eBay, l'ho pagato meno dato lo sbaglio, ma ho gia' visto la qualita' cineso-coreana del prodotto.
Tornando a noi, con un Acer (cosi' come con Samsung appunto) avresti la possibilita' di avere un prodotto piu' avanzato rispetto agli altri, a parita' di prezzo. Monitor (luminosita' e colori) migliore, piu' potenza tra GPU e/o CPU, spesso implementano tecnologie che altri non hanno (tipo un banale subwoofer che su un notebook fa tantissimo) e altre chicche.
Personalmente non te lo consiglio, quindi non contare su di me :ciapet::Prrr: ma e' indubbio che se punti a spendere "poco" (800-900 euro) per avere tanto, Acer e' una delle migliori appunto per questo motivo.
Diz-Buster
23-04-2015, 09:04
Io ho la sensazione che ste marcone abbiano una qualità ondivaga dipendente dal disperato che via via lavora per loro. Anche io ho sviluppato una nausea assoluta per Samsung, mentre ad onor del vero devo dire che questo monitor ACER AL1970W è piu di una decina di anni che fa il suo lavoro.
Tornando ai notebook non troppo estremi..che ne dite di
HP Pavilion 15-N042SL (Notebook 15,6'' Core i7-4500U 750GB 8GB NVIDIA GT 740)
Piu in generale, come sono gli HP?
Io ho la sensazione che ste marcone abbiano una qualità ondivaga dipendente dal disperato che via via lavora per loro. Anche io ho sviluppato una nausea assoluta per Samsung, mentre ad onor del vero devo dire che questo monitor ACER AL1970W è piu di una decina di anni che fa il suo lavoro.
Tornando ai notebook non troppo estremi..che ne dite di
HP Pavilion 15-N042SL (Notebook 15,6'' Core i7-4500U 750GB 8GB NVIDIA GT 740)
Piu in generale, come sono gli HP?
Gli HP li apprezzo finche' non si arriva alla fascia alta. Perche' li' hai la stessa qualita' di quelli da 500 euro ma con un prezzo alto, quindi mi girano un po' (tutto sempre e rigorosamente IMHO).
Conta che parli con un fanboy Asus e Toshiba eh :ciapet:
L'unica cosa da stare attenti sugli HP e' il fattore surriscaldamento. Con questa scheda video di fascia medio-bassa non credo troverai mai un problema. Pero' hai una GT740, una scheda un po' vecchiotta, di due serie fa.
Non so se la serie 8xx e 9xx sono rebrand (da quello che ho visto, le 7xx sono architettura Kepler e le 8xx sono Maxwell), ma comunque a parita' di "codice" hai prestazioni migliori, magari di poco, pero' potresti trovarti lo stesso HP con una GT 850M decisamente piu' potente allo stesso prezzo (lo scopo del rebrand e' anche quello).
Scheda video vecchia = tecnologia passata, feature non presenti, prestazioni inferiori, gestione di calore e di watt meno efficiente.
Esempio stupido: il mio Asus aveva un predecessore, G51J con la GTX 260m. Scaldava come se non ci fosse un domani e quel modello di notebook soffriva molto quel problema. Hanno tirato fuori il G51JX con la GTS 360m: stesse prestazioni (piu' o meno), scheda che da 75w della GTX260m sono passati a 38w. Beh c'e' da dire che la 360m usciva con le GDDR5 (nel mio caso) che sono tantissima roba mentre la GTX 260m era solo GDDR3, ma il salto e' stato notevole.
Ah ecco, cosa importantissima per Acer (ma credo anche altre marche): controllate il tipo di memoria della scheda video.
Non ricordo quale modello di Acer, vendeva una scheda fascia medio-alta in notebook da 700-900 euro e poi si scopri' che montava GDDR3 invece che GDDR5 come gli altri che castravano pesantemente le prestazioni.
Date sempre un'occhiata e confrontate anche quella. Non sembra ma cambia "da così a così" tra le due memorie, la differenza e' quasi abissale.
Ragazzi, era una battuta :D lo sapete (o comunque sapevatelo :D) che io odio gli Acer, di qualsiasi genere, cosi' come tutti i prodotti Samsung.
Non hai tutti i torti, ma come in tutti i prodotti bisogna fare un distinguo tra i modelli di fascia bassa e quelli di fascia alta.
E poi anche i marchi possono migliorare, anche io lavoro nel campo da 20 anni, e ricordo che nelle MoBo Microstar (MSI) e Asrock erano "lammerda", mentre oggi fanno delle signore MoBo/GPU.
Al contrario Asus(tek) era quasi considerata il top, seconda solo a Supermicro, oggi fa sempre buoni prodotti ma il tutto si è più livellato.
E sulla fascia bassa gli Asus sono terribili, per aprire un X55 (https://www.ifixit.com/Guide/Asus+X551CA+Hard+Drive+Replacement/24289) anche solo per aumentare la RAM o sostituire la chiavica meccanica con SSD c'è da mettersi le mani nei capelli, con quelle alette a incastro di cui qualcuna si rompe sempre! :doh:
Il pannello poi è qualcosa di agghiacciante, nemmeno tarandolo con colorimetro sono riuscito ad ottenere una resa accettabile.
L'HP 250 è già un po meglio, almeno per la ram ha lo sportellino, ma anche li per sostituire HDD devi aprire tutto (cosa comunque molto più semplice che sull'asus)
L'Acer EX (https://www.youtube.com/watch?v=9NEIiY-p7Z4) invece è uno dei pochi che mantiene il classico sportellino (come anche il Lenovo B50 (https://www.youtube.com/watch?v=vUEyiJUIxX8)), togli 2 viti e sostituischi HDD o RAM senza il minimo sbattone, una volta era una cosa normale ma sta diventando sempre più un lusso (dannata mela marcia)
Per Samsung ti do ragione, ho comprato un monitor da 700€ (S32D850) ed oltre ad una resa che mi ha deluso tantissimo, dopo 2 mesi già si è disallineato il tasto di accensione. :muro:
Poi anche io fino a ieri non mi sarei mai messo in casa un Acer, ma il monitor Predator XB270HU dalle recensioni sembra veramente ottimo (http://www.tftcentral.co.uk/reviews/acer_xb270hu.htm), appena esce il 34'' 21:9 mi sa che ci faccio più di un pensierino... :)
Questa che dici tu e' una conseguenza dell'avvento degli ultrabook e dei design a scocca unica piu' leggera e sottile dei nuovi computer. Avrebbero comunque potuto lasciare gli sportelli, questo e' un discorso diverso.
Sulla qualita' di Asus non saprei dirti, a me non sembra cambiata di molto. Su quelli di fascia bassa ti do' ragione, fanno schifo.
Acer e' migliorata lo ammetto, da "mer*a cinese" ora la considero "schifezza cinese". Ma sempre schifo mi fa.
AsRock da quando e' diventata una cosa a se' nel 2007 ha iniziato a sfornare roba decente, grazie tante prima faceva solo schede embedded fuffa...
Il bello delle Asrock comunque e' il BIOS, anche su quelle di fascia bassa hai tutto sbloccabile e modificabile...
Samsung lasciamola perdere, tasti che si sfondano, tv che si accende da sola (quella led da 1400 euro presa dai miei anni fa), tv che crasha o perde l'audio nelle casse ma non quello dei menu (tv del mio coinquilino, che ha voluto Samsung nonostante i miei avvisi e ora se la tiene cosi', schifosa), degli smartphone e tablet stendo un velo pietoso...
Dai torniamo in topic, consigliamo i computer ai poveri cristi che sono venuti qui a chiedere info :D
E sulla fascia bassa gli Asus sono terribili, per aprire un X55 (https://www.ifixit.com/Guide/Asus+X551CA+Hard+Drive+Replacement/24289) anche solo per aumentare la RAM o sostituire la chiavica meccanica con SSD c'è da mettersi le mani nei capelli, con quelle alette a incastro di cui qualcuna si rompe sempre! :doh:
sarà dura sull'X55 visto che è saldata :D tempo fa stavo per prenderne uno da 2GB ma me ne sono accorto prima per fortuna.
per il resto sottoscrivo tutto, dalle marche mobo di fascia bassa che sono migliorate moltissimo al fatto che ormai c'è da fare lo slalom tra le componenti scadenti, incollate, saldate... che odio :rolleyes:
Scusate fatemi ricapitolare un attimo i nuovi Intel Core di 4 generazione (4xxx)...
Core i3: dual core HT (2 core, 4 threads), 37w max
Core i5: quad core (4 core, 4 threads), turbo, 47w max
Core i7: quad core HT (4 core, 8 threads), turbo, 47w max
Cosa giustifica il prendere un i7 al posto di un i5?
Mi stavo configurando dei Santech (al di la' che l'R29 usa processori desktop, unita alla possibilita' di scegliere le Nvidia Quadro, mi fa pensare ad una workstation piu' che un pc da gaming) e nell'informarmi sui processori ho notato che mentre un i3 ha un netto distacco, tra i5 e i7 la differenza e' quasi solo nell'HT.
Che senso ha...
John_Mat82
24-04-2015, 13:14
Scusate fatemi ricapitolare un attimo i nuovi Intel Core di 4 generazione (4xxx)...
Core i3: dual core HT (2 core, 4 threads), 37w max
Core i5: quad core (4 core, 4 threads), turbo, 47w max
Core i7: quad core HT (4 core, 8 threads), turbo, 47w max
Cosa giustifica il prendere un i7 al posto di un i5?
Mi stavo configurando dei Santech (al di la' che l'R29 usa processori desktop, unita alla possibilita' di scegliere le Nvidia Quadro, mi fa pensare ad una workstation piu' che un pc da gaming) e nell'informarmi sui processori ho notato che mentre un i3 ha un netto distacco, tra i5 e i7 la differenza e' quasi solo nell'HT.
Che senso ha...
che core i5 intendi? ci sono dei mobility quad core puri? A me risulta che siano tutti dual + HT (tipo i5 4340m 2c + ht), i quad core veri sono solo gli i7 (e neanche tutte le serie, ma mi pare gli haswell non abbiano dual + ht se non le versionu ulv serie "U").
EDIT: se parliamo di desktop allora è come dici tu, gli i5 sono quad senza HT vs i7 che sono quad + HT. A livello di gaming avere un buon i5 è come avere un buon i7 a meno che tu non debba sfruttare sli o cfx, dove magari gli i7 hanno un po' di vantaggio; questi ultimi causa Directx12 potrebbero essere più "future proof" per via del maggiore multithreading vs gli i5.
che core i5 intendi? ci sono dei mobility quad core puri? A me risulta che siano tutti dual + HT (tipo i5 4340m 2c + ht), i quad core veri sono solo gli i7 (e neanche tutte le serie, ma mi pare gli haswell non abbiano dual + ht se non le versionu ulv serie "U").
EDIT: se parliamo di desktop allora è come dici tu, gli i5 sono quad senza HT vs i7 che sono quad + HT. A livello di gaming avere un buon i5 è come avere un buon i7 a meno che tu non debba sfruttare sli o cfx, dove magari gli i7 hanno un po' di vantaggio; questi ultimi causa Directx12 potrebbero essere più "future proof" per via del maggiore multithreading vs gli i5.
Si' hai ragione, mi sono confuso. Gli i5 sono dual.
Mi sono fatto un po' di preventivi tra Santech e Raiontech (dai 13" ai 17").
Tutti configurati cosi':
- processore Quad Core piu' economico nella lista (o quello di default)
- 1x8GB di ram (bastano ed avanzano, in futuro li aggiungo io)
- 2xSSD mSATA in RAID 1 (da 500GB ciascuno se lo slot hard disk e' 1, altrimenti da 120GB)
- (se presenti 2 slot): 2xHDD Sata 1TB (ibrido, dove possibile)
- GTX 980M (oppure GTX 960M nel caso dei 13")
- display FullHD (che anche sul 17" basta ed avanza)
- Wireless AC Intel 867Mbps
- Windows 8.1 Pro (NO DVD)
- Batteria di riserva
- (solo su alcuni modelli Santech oltre i 150w): alimentatore di riserva
La Santech costa indubbiamente di piu' (dai 70 euro del 13" fino a 300 euro del 17"), pero' ho l'alimentatore aggiuntivo (55-70 euro) e di default la garanzia e' di 3 anni. E la Santech specifica che i suoi notebook sono progettati a sportelli removibili per una maggiore facilita' di upgrade che per manutenzione/pulizia.
Perche' il preventivo sul 13"? Perche' come potenza sono piu' che sufficienti e sono molto piu' trasportabili (sono comunque spessi come bestie) rispetto ad un 15"/17". Lo schermo e' piccolo ma basta utilizzarne uno esterno (sempre che non dia problemi come il mio Asus attuale, che ha il problema dell'HDMI: giocando dopo 5 minuti con HDMI (notebook a schermo spento ma non chiuso, per non surriscaldare), il notebook si spegne improvvisamente, cosi' giusto per...).
Perche' non SLI? Perche' come ho scritto in prima pagina, sono soldi ed energia elettrica sprecati. Se va bene da' un 30% in piu' come prestazioni, nulla di che.
Perche' 2xSSD RAID1 (ed anche eventuali HDD secondari RAID 1)? Perche' ho la fissa della perdita di dati. Preferisco spendere 500 euro di SSD secondario non utilizzato (causa RAID1) che perdere i dati per sfortuna o altro.
Perche' 1x8GB di ram? Perche' 8GB sono piu' che sufficienti, anche per fare un ramdisk per alleggerire i dischi (SSD e HDD) dal file di paging. Male che vada compro un banco di ram in piu' da 8 GB ed espando la memoria.
Perche' FullHD e non oltre? Perche' gia' credo che il FullHD ci si deve ancora abituare, inoltre gia' in certi giochi mi da' fastidio, figuramoci durante l'utilizzo normale (dove infatti ho impostato 1366x768...
E dopo le configurazioni super di Babbo, torno io alla carica con i miei dubbi amletici da barbone :D :D (si scherza ovviamente, e che cerco qualcosa di equilibrato ma senza sforare i 1000 come detto post fa)
Ok che ormai ero fiondato sull'acer VN7-591G-77FH NX.MUVET.001 (i7 4200HQ (cioè saldato), GTX 960m, wifi AC, FHD 15", 8gb RAM(max 16), 1TB HDD, possibilità di espansione con un HD M2 non so se PCI o SATA, 2cm di spessore per 2,5 Kg)
a 900 euro
ecco che mi si presta davanti un offerta alquanto allettante, c'è un Asus N551JK (i7 4100HQ (cioè saldato), GTX 850, wifi N, FHD 15", 8gb RAM(max 16), 1TB HDD, lettore DVD, circa 3cm per 2,7Kg, non so se si può espandere con un HD M2, batteria più capiente)
a 800 euro
Ora secondo voi 100 euro in più vale la pena spenderli per avere qualcosa che a processore è praticamente la stessa cosa mentre la scheda video c'è un 40% ad essere buoni in più per la 960, valutando anche tutto il resto (wifi ac più maneggevolezza che ipotizzando di portarlo un po' in giro in questo periodo schifo non mi fa anche se parliamo di grammi ecc..) o a sto punto meglio tenerseli in tasca quei 100 euro (o meglio investirli in parte nel Logitech G502 :sofico: )
Grazie dei buoni consigli che potrete darmi :)
E dopo le configurazioni super di Babbo, torno io alla carica con i miei dubbi amletici da barbone :D :D (si scherza ovviamente, e che cerco qualcosa di equilibrato ma senza sforare i 1000 come detto post fa)
Ok che ormai ero fiondato sull'acer VN7-591G-77FH NX.MUVET.001 (i7 4200HQ (cioè saldato), GTX 960m, wifi AC, FHD 15", 8gb RAM(max 16), 1TB HDD, possibilità di espansione con un HD M2 non so se PCI o SATA, 2cm di spessore per 2,5 Kg)
a 900 euro
ecco che mi si presta davanti un offerta alquanto allettante, c'è un Asus N551JK (i7 4100HQ (cioè saldato), GTX 850, wifi N, FHD 15", 8gb RAM(max 16), 1TB HDD, lettore DVD, circa 3cm per 2,7Kg, non so se si può espandere con un HD M2, batteria più capiente)
a 800 euro
Ora secondo voi 100 euro in più vale la pena spenderli per avere qualcosa che a processore è praticamente la stessa cosa mentre la scheda video c'è un 40% ad essere buoni in più per la 960, valutando anche tutto il resto (wifi ac più maneggevolezza che ipotizzando di portarlo un po' in giro in questo periodo schifo non mi fa anche se parliamo di grammi ecc..) o a sto punto meglio tenerseli in tasca quei 100 euro (o meglio investirli in parte nel Logitech G502 :sofico: )
Grazie dei buoni consigli che potrete darmi :)
Bah allora... Parliamo di hardware in se'.
I notebook sono identici, del processore te ne puoi sbattere perche' e' poco utilizzato dai giochi (e, esclusa qualche rara eccezione, tira di piu' un dual core 3GHz che un quad core 2GHz, grazie a dio c'e' il Turbo Boost), il resto e' identico.
Per la GPU la differenza e' poca anche li', se fosse stata una 860m. Ho fatto una ricerca e le Nvidia 900 sono un rebrand delle Nvidia 800. Quindi cambierebbe poco.
Tu pero' mi presenti una 850 vs 960/860, la differenza prestazionale non e' abissale ma c'e'. Si parla di 10fps circa nei giochi del 2015 a dettagli alti (uno step sotto ultra) e siamo sui 30-50 fps della 960m (in realta' ho guardato sua sorella 860m) e sui 20-40 fps della 850m.
Non ti consiglierei mai Acer e l'Asus N551JM con la GTX 860m costa 1000 euro quindi non potrei consigliarti nemmeno questo, pero' pensaci bene.
Se hai budget, caccia sti soldi :D altrimenti se ti sei fissato 900 euro per tutto, prova a pensare se preferire uno spunto di prestazioni in piu', oppure avere quella specie di mouse degli anni 3000. Il mouse e' per sempre (salvo guasti), il computer potresti doverlo cambiare tra 3-5 anni (dipende anche da quanto giochi, a cosa e con che dettagli)...
P.S.: comunque e' Baboo, non Babbo :Prrr:
...
P.S.: comunque e' Baboo, non Babbo :Prrr:
scusa me scappata la doppia sulla lettera sbagliata sai quante volte scrivo notebbok al posto di notebook e ho detto tutto :D
I soldi li devo per forza cacciare dato che il mio Asus G1S ha deciso di morire con la scheda video che mi fa fare il display verde e viola (maledetta Asus mi verrebbe da dire ma erano i primi tempi di sti notebook quindi vabbè...) quello che intendevo dire è che alla fine il boost prestazionale dell'Acer unito ad altre sue peculiarità mi giustificavano l'esborso di 100 euro in più. perché è vero che ho detto ora sotto i 1000 ma post addietro ho scritto che comunque non preferirei superare gli 800 (lo so sono un eterno indeciso anche sui soldi da spendere :D )
Comunque credo di essere propenso sull'Acer (si Baboo85 mi odierai per la mia scelta) ma lo vedo più longevo sia per le prestazioni che per wifi ed espandibilità.
Volevo un ultimo consiglio prima di buttarmi.
PS: vedrò di farmelo regalare allora il mouse :p
scusa me scappata la doppia sulla lettera sbagliata sai quante volte scrivo notebbok al posto di notebook e ho detto tutto :D
I soldi li devo per forza cacciare dato che il mio Asus G1S ha deciso di morire con la scheda video che mi fa fare il display verde e viola (maledetta Asus mi verrebbe da dire ma erano i primi tempi di sti notebook quindi vabbè...) quello che intendevo dire è che alla fine il boost prestazionale dell'Acer unito ad altre sue peculiarità mi giustificavano l'esborso di 100 euro in più. perché è vero che ho detto ora sotto i 1000 ma post addietro ho scritto che comunque non preferirei superare gli 800 (lo so sono un eterno indeciso anche sui soldi da spendere :D )
Comunque credo di essere propenso sull'Acer (si Baboo85 mi odierai per la mia scelta) ma lo vedo più longevo sia per le prestazioni che per wifi ed espandibilità.
Volevo un ultimo consiglio prima di buttarmi.
PS: vedrò di farmelo regalare allora il mouse :p
Nuoooo che figo il G1/G1S, li ho sempre voluti :D
Auguri per l'Acer :Prrr: no scherzi a parte, la decisione e' tua, io sono molto di parte e lo ammetto, ma cerco di essere comunque oggettivo. Acer (mi) fa cagare ma offre hardware piu' performante a prezzi inferiori. Vedi appunto la 960m che non trovi a quel prezzo manco a piangere... Sua sorella gemella 860m e' appunto sull'Asus N551JM che ti dicevo e costa 100 euro in piu' dell'Acer.
Comunque una cosa che hai detto mi ha illuminato: processori HQ sono saldati mentre MQ no. MX sono gli Extreme e non sono saldati, quello lo sapevo gia'.
Grazie, e' vero che uno "quando mai aggiorna il notebook con un processore nuovo", pero' lo preferisco separato.
Per il tuo Asus... Quando comprerai quello nuovo... Potresti provare a smontare la scheda video (se non e' troppo complicato), pulire tutta la pasta termica per bene (usa cotone e alcol, senza bagnare troppo), appoggiarla sulla carta forno cosi' com'e' (col chip rivolto verso l'alto) e cuocerla a 200°C per 10 minuti.
Io per primo pensavo fosse una minchiata e una leggenda, eppure l'ho fatto con un Acer l'anno scorso o 2 anni fa, che non si avviava piu' (GPU andata), cercando su Google la soluzione. Tanto ormai non andava piu' quindi ho provato...
"Cotta" in forno per 15 minuti col chip verso l'alto (quindi cosi' come l'ho tolta a notebook a pancia in giu'), tirata fuori delicatamente e lasciata raffreddare. Ovviamente i miei non c'erano in casa :Prrr:
Andava alla grande.
In pratica le saldature fuffa cedono dopo un po' sotto il calore eccessivo della scheda video e i micro-componenti si spostano quel tanto che basta a fare casino. Riscaldandole in forno le sciogli e i componenti tornano automaticamente in posizione.
Mi chiedo a sto punto se pure la leggenda delle batterie nei microonde per 5-10 secondi, sia solo una leggenda falsa o e' una cosa vera...
Per il tuo Asus... Quando comprerai quello nuovo... Potresti provare a smontare la scheda video (se non e' troppo complicato), pulire tutta la pasta termica per bene (usa cotone e alcol, senza bagnare troppo), appoggiarla sulla carta forno cosi' com'e' (col chip rivolto verso l'alto) e cuocerla a 200°C per 10 minuti.
Io per primo pensavo fosse una minchiata e una leggenda, eppure l'ho fatto con un Acer l'anno scorso o 2 anni fa, che non si avviava piu' (GPU andata), cercando su Google la soluzione. Tanto ormai non andava piu' quindi ho provato...
"Cotta" in forno per 15 minuti col chip verso l'alto (quindi cosi' come l'ho tolta a notebook a pancia in giu'), tirata fuori delicatamente e lasciata raffreddare. Ovviamente i miei non c'erano in casa :Prrr:
Andava alla grande.
In pratica le saldature fuffa cedono dopo un po' sotto il calore eccessivo della scheda video e i micro-componenti si spostano quel tanto che basta a fare casino. Riscaldandole in forno le sciogli e i componenti tornano automaticamente in posizione.
Mi chiedo a sto punto se pure la leggenda delle batterie nei microonde per 5-10 secondi, sia solo una leggenda falsa o e' una cosa vera...
questa cosa non lo mai sentita, ma è anche vero che non mi sono mai spinto tanto a smontare un notebook fino a questo punto, magari vedrò anche se devo ammettere la storia è già stata tribolata e ora ho solo voglia di chiudere: esattamente a 3 anni dell'acquisto computer che non si avviava e iniziai a scoprire del problema del dissaldamento della serie 8000 che affliggeva tutti i produttori (meno male che avevo l'anno kasko) cambiata l'intera MOBO in garanzia, l'anno scorso mi fa sto scherzo dei colori verdi e viola del display bloccandomi l'intero sistema, ora con l'arrivo della primavera si ripresenta il problema quindi ho solo voglia di cambiare. Peccato perché il sistema in se va bene ed è anche abbastanza performante considerando gli 8 anni sul groppone senza parlare del fantastico display (altro che le porcherie da 1376xnon so cosa che si trovano ancora sulla maggior parte dei notebook) però ormai credo che si pulire ricucinare e cambiare pasta termica possa farmi rinascere il pc ma c'è da tener conto che il sistema di dissipazione è ormai cotto e stracotto e bisogna tener conto che anche questo si usura (micro fori sulle pipeline ventola usurata ecc...), quindi diciamo che lo riporrei nella sua scatola e me lo terrei come ricordo di mio primo notebook...
Per la tua configurazione invece come mai tanti Hard Disk? E' per qualcosa in particolare che necessiti di 3 hard disk nel sistema?
Perché (è questo per come lo utilizzo io il computer e soprattutto essendo decisamente inesperto in ambito storage) piuttosto che avere due SSD speculari di cui uno solo come backup in caso di guasti perché non optare per un SSD e un bel HD meccanico (che risulta essere più affidabile dell'SSD) (magari bello capiente dove fare appunto il backup sistematico o comunque copiare i documenti sensibili e personali all'occorrenza perché dopotutto quello che pesa non sono i propri file personali o di lavoro quanto proprio i programmi o giochi in se, ma quelli in caso di fault dell'Hard disk ci vuole nulla per reinstallarli). Capisco che è molto comodo avere un sistema che una volta settato alla prima installazione fa il backup in modo trasparente e completamente autonomo come può essere un sistema in RAID1 però, soprattutto se parliamo di SSD da 500GB, è un peccato avere nel sistema un componente di cosi tanto pregio e non utilizzarlo in se.
Poi visto che mi sono dilungato abbastanza pongo una domanda un po' OFF TOPIC: ma secondo voi dato che mi trovo spesso ad usare il mouse senza tappetino mi è sufficiente un mouse con un buon sensore ottico (come un modesto g 402 che ha risoluzione fino a 4000DPI) o continuare come ho sempre fatto ad usare dei mouse laser. Prima ho nominato il g502 solo perché ho letto che ha una peculiare gestione del sensore con le superfici su cui è appoggiato tanto da risultare utilizzabile su tutto come se fosse un laser.
Grazie :)
fucilator_3000
25-04-2015, 20:18
Miglior Notebook per giocare sui 1300€ che sia SOTTILE, LEGGERO e con una buona batteria?
questa cosa non lo mai sentita, ma è anche vero che non mi sono mai spinto tanto a smontare un notebook fino a questo punto, magari vedrò anche se devo ammettere la storia è già stata tribolata e ora ho solo voglia di chiudere: esattamente a 3 anni dell'acquisto computer che non si avviava e iniziai a scoprire del problema del dissaldamento della serie 8000 che affliggeva tutti i produttori (meno male che avevo l'anno kasko) cambiata l'intera MOBO in garanzia, l'anno scorso mi fa sto scherzo dei colori verdi e viola del display bloccandomi l'intero sistema, ora con l'arrivo della primavera si ripresenta il problema quindi ho solo voglia di cambiare. Peccato perché il sistema in se va bene ed è anche abbastanza performante considerando gli 8 anni sul groppone senza parlare del fantastico display (altro che le porcherie da 1376xnon so cosa che si trovano ancora sulla maggior parte dei notebook) però ormai credo che si pulire ricucinare e cambiare pasta termica possa farmi rinascere il pc ma c'è da tener conto che il sistema di dissipazione è ormai cotto e stracotto e bisogna tener conto che anche questo si usura (micro fori sulle pipeline ventola usurata ecc...), quindi diciamo che lo riporrei nella sua scatola e me lo terrei come ricordo di mio primo notebook...
Posso capire benissimo :)
Per la tua configurazione invece come mai tanti Hard Disk? E' per qualcosa in particolare che necessiti di 3 hard disk nel sistema?
Perché (è questo per come lo utilizzo io il computer e soprattutto essendo decisamente inesperto in ambito storage) piuttosto che avere due SSD speculari di cui uno solo come backup in caso di guasti perché non optare per un SSD e un bel HD meccanico (che risulta essere più affidabile dell'SSD) (magari bello capiente dove fare appunto il backup sistematico o comunque copiare i documenti sensibili e personali all'occorrenza perché dopotutto quello che pesa non sono i propri file personali o di lavoro quanto proprio i programmi o giochi in se, ma quelli in caso di fault dell'Hard disk ci vuole nulla per reinstallarli). Capisco che è molto comodo avere un sistema che una volta settato alla prima installazione fa il backup in modo trasparente e completamente autonomo come può essere un sistema in RAID1 però, soprattutto se parliamo di SSD da 500GB, è un peccato avere nel sistema un componente di cosi tanto pregio e non utilizzarlo in se.
Vero. Su questo avresti ragione, potrei anche fare SSD + 2HDD in RAID 1. Ma sinceramente la voglia di dover ripristinare anche solo una vecchia immagine Ghost del sistema in caso si guasti l'SSD, e' pari a zero.
Preferisco spendere soldi e non avere sbatti. Non e' solo per i dati in se', e' proprio una questione di non aver piu' voglia a sistemare il tutto per riavere il sistema cosi' com'era.
Sul telefono e altri dispositivi ho gia' tutto a posto (iOS con iCloud che ripristina tutto, Android con root e Titanium Backup (mi chiedo perche' non facciano una cosa simile con Google Drive)), sul computer con Windows no.
Un RAID 1 di due hard disk anche ibridi non mi serve a nulla, nel senso che sono lenti e ormai sono abituato agli SSD. Inoltre con gli SSD se tiro un pugno di rabbia quando mi incavolo per i giochi, non rischio di far saltare la testina dell'hard disk (gia' successo una volta).
Insomma, la scelta di avere due SSD raid 1 e' propriamente mia. Normalmente avrei fatto SSD 120GB + HDD 1TB (ibrido). La Raiontech ti installa il WD Black Dual, un SSD da 120GB e un HDD da 1TB saldati insieme e con le due memorie accessibili separatamente come due dischi separati, occupando uno spazio solo. Ma il costo e' quello, allora meglio averli separati in caso di guasti.
Poi visto che mi sono dilungato abbastanza pongo una domanda un po' OFF TOPIC: ma secondo voi dato che mi trovo spesso ad usare il mouse senza tappetino mi è sufficiente un mouse con un buon sensore ottico (come un modesto g 402 che ha risoluzione fino a 4000DPI) o continuare come ho sempre fatto ad usare dei mouse laser. Prima ho nominato il g502 solo perché ho letto che ha una peculiare gestione del sensore con le superfici su cui è appoggiato tanto da risultare utilizzabile su tutto come se fosse un laser.
Grazie :)
Su questo non saprei aiutarti, io giocavo e gioco da 6-7 anni con un mouse Logitech da 5 euro, ad infrarossi. Non si e' mai rotto e mi sono abituato ad utilizzarlo, parli proprio con uno che usa dei catorci per giocare (tanto sono un giocatore mediocre, quindi tra FPS e League of Legends vado bene solo se anche la squadra va bene, se no ottengo risultati nella media).
Miglior Notebook per giocare sui 1300€ che sia SOTTILE, LEGGERO e con una buona batteria?
Di notebook "stock" (tipo di marca Asus, Acer, etc) non saprei dirti. Ce ne sono ma non saprei consigliarti modelli o marche.
Di quelli assemblabili hai il Raiotech G3 (http://www.raiontech.com/prodotto/gaming/raionbook-g3/) che costa di base 1099 (1154 con HDD da 500GB) (i5-4210 DualCore, 8GB ram, GTX960M 2GB DDR5, 500GB HDD).
Per la batteria non saprei nemmeno li', in teoria dato che tutti i processori hanno la scheda video integrata, l'autonomia di oggi dovrebbe essere oltre le 3 ore...
drumcooler
27-04-2015, 10:23
Ultimamente mi chiedo come funzioni il mercato hardware al giorno d'oggi. Mi spiego meglio, a gennaio ho deciso di cambiare notebook perchè il mio non ce la fa più. Dapprima decido per un msi gs70 2pc, poi esce la versione che monta la nvidia gtx970m e vada per quella. Ok un paio di mesi fa versione con 8gb di ram e senza ssd (me lo compro a parte io) stava a 1450 € circa da siti tedeschi, non sono pochi ma mi dico che da li a maggio raccolte un po' di infomazioni sulla macchina si può fare. Aspetto un paio di mesi convinto che i prezzi sarebbero scesi o comunque si sarebbero livellati verso quella cifra e... sta cippa dopo 2 mesi hanno caricato tutti i siti dai 100 ai 200 € in più sulla stessa macchina. Io sono basito, una volta bastava aspettare 3 mesi e lo stesso HW lo pagavi la metà, ora probabilmente non funziona più così.
Ultimamente mi chiedo come funzioni il mercato hardware al giorno d'oggi. Mi spiego meglio, a gennaio ho deciso di cambiare notebook perchè il mio non ce la fa più. Dapprima decido per un msi gs70 2pc, poi esce la versione che monta la nvidia gtx970m e vada per quella. Ok un paio di mesi fa versione con 8gb di ram e senza ssd (me lo compro a parte io) stava a 1450 € circa da siti tedeschi, non sono pochi ma mi dico che da li a maggio raccolte un po' di infomazioni sulla macchina si può fare. Aspetto un paio di mesi convinto che i prezzi sarebbero scesi o comunque si sarebbero livellati verso quella cifra e... sta cippa dopo 2 mesi hanno caricato tutti i siti dai 100 ai 200 € in più sulla stessa macchina. Io sono basito, una volta bastava aspettare 3 mesi e lo stesso HW lo pagavi la metà, ora probabilmente non funziona più così.
Pero' il metodo non cambia: vedi un modello, ti informi sui prezzi medi e sul "va bene?" e lo compri.
Nel mondo dei notebook gaming il problema e' questo: tempo 6 mesi e compaiono nuovi processori o nuove GPU. In questi 6 mesi sfornano almeno 3 modelli con una configurazione leggermente differente e magari una piu' appetibile dell'altra per 1000 motivi.
Una volta puntato il notebook lo si compra punto. Se si aspetta 1 mese per l'uscita dei processori, poi magari si aspetta per le nuove GPU, per il nuovo modello fatto meglio, etc.
Se si vuole andare piu' cauti, si attendono le recensioni di riviste o utenti e si valuta l'acquisto, ma ci si impunta comunque su quel modello, altrimenti si ritorna nel circolo vizioso.
Per questo motivo io, se cambio computer dato che fin'ora e' andato bene cosi', puntero' ai notebook assemblabili. A meno di uscite veramente imminenti (tipo tra 2 settimane mettono le Nvidia 1000m o le ATI R10 M200 oppure dei processori nuovi), apro il sito, assemblo e compro. Tanto quello e' e quello rimane come modello per un bel po'. E me lo personalizzo come voglio io, ovvero quad core piu' fuffa che c'e' (da almeno 2,5GHz), 1 banco di 8GB di ram (cosi' che per la futura espansione ci penso io e spendo meno), lo storage che dico io (nel mio caso 2xSSD mSATA RAID 1 :uh:) e la scheda video che voglio io (di norma la Nvidia piu' potente disponibile, mi spiace per AMD).
Ciao mi date qualche opzione per futuro acquisto?
Devo prendere un laptop (per questioni di spazio e spostamento).
Lo vorrei usare principalmente per gaming, tipo con the witcher 3.
Non pretendo dettaglio ultra , e non mi serve un sistema audio figo.
Vorrei stare su un Intel i7 . Ho un budget tra i 1000 e i 1600 ,mi prendo un mesetto per decidere ,perciò c'è la possibilità che possa aumentarlo ancora un pochino.
Grazie
Ciao mi date qualche opzione per futuro acquisto?
Devo prendere un laptop (per questioni di spazio e spostamento).
Lo vorrei usare principalmente per gaming, tipo con the witcher 3.
Non pretendo dettaglio ultra , e non mi serve un sistema audio figo.
Vorrei stare su un Intel i7 . Ho un budget tra i 1000 e i 1600 ,mi prendo un mesetto per decidere ,perciò c'è la possibilità che possa aumentarlo ancora un pochino.
Grazie
Beh e' quasi impossibile credo trovare un AMD sui notebook di fascia alta/gaming.
Comunque tra i 1000 e i 1600 e' una cifra molto fuorviante, per 1000 ti prendi un Asus N551J con la GTX 860M (per dire) e con 1600 ti prendi una GTX 970M (se non una 980M, anche se li' credo siamo piu' sui 1800).
Insomma, preferisci avere un sistema medio/alto e spendere poco o avere il massimo delle single GPU e spendere tanto? :)
neomaury88
29-04-2015, 20:23
ciao sto cercando un notebook per giocare a dragon age inquisition e provare gta5
ci sono notebook sotto gli 800-900 euro con una 850m o una 860m ? o va bene anche una 840m ?
neomaury88
30-04-2015, 19:27
ciao sono indeciso fra
HP ENVY 15-K203NL
Processore Intel® Core™ i7-5500U (2.40/3.00GHz, 4MB L3)
HD 750GB - RAM 8GB - Display 15,6" Full HD
Wi-Fi 802.11a/b/g/n - Bluetooth 4.0 - Windows 8.1 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 850M 4GB dedicata
680€ (in brevissima offerta)
Asus K550JK-XO003H
Processore Intel Core i7-4710HQ,
RAM 4 GB, Hard Disk 500 GB, - Display LED da15.6 Pollici
720 €
MSI GP60-ProFD Gaming Notebook
Intel® Core™ i5-4210H
(15") Full HD 16:9 LED Display
4 GB RAM, 500 GB hd,
NVIDIA GeForce GTX 850M (2048 MB),
DOS
Lindemann
01-05-2015, 13:55
Ciao ragazzuoli,
stavo considerando l'opzione di acquistare l'Alienware 15 con Intel® i7-4710HQ e NVIDIA® GeForce® GTX 970M con GDDR5 da 3 GB...con 99 € in più ho visto sul sito dell che c'è la AMD Radeon™ HD R9 295X con GDDR5 da 4 GB...
sono ben conscio che a molti l'Alienware fa storcere il naso perchè più caro di altri prodotti di marca differente ugualmente validi... ma tra le due, cosa scegliereste?
Grazie per un'eventuale risposta!
Salutissimi
Edit: Niente, sono bloccato xD
Ho fatto un giro su altri siti e mi sono reso conto che l'Alienware non è proprio così caro come credevo...
XMG mi verrebbe a costare di più a parità di hardware, stessa cosa per Santech. L'unico che parebbe avere un prezzo più o meno uguale è un Raiontech...con la GTX 970m con 6gb...ma processore i5. Non sarebbe proprio un problema, visto e considerato che nei giochi non conta proprio tantissimo, ma se posso avere un i7 allo stesso prezzo comprando un Alienware perchè non farlo?
Ho dato un'occhiata all'Origin Eon 15x che è spettacolare ma son preoccupato per le spedizioni e per la dogana...
Any suggestion?
goku9001
05-05-2015, 20:14
Ciao ragazzuoli,
stavo considerando l'opzione di acquistare l'Alienware 15 con Intel® i7-4710HQ e NVIDIA® GeForce® GTX 970M con GDDR5 da 3 GB...con 99 € in più ho visto sul sito dell che c'è la AMD Radeon™ HD R9 295X con GDDR5 da 4 GB...
sono ben conscio che a molti l'Alienware fa storcere il naso perchè più caro di altri prodotti di marca differente ugualmente validi... ma tra le due, cosa scegliereste?
Grazie per un'eventuale risposta!
Salutissimi
Edit: Niente, sono bloccato xD
Ho fatto un giro su altri siti e mi sono reso conto che l'Alienware non è proprio così caro come credevo...
XMG mi verrebbe a costare di più a parità di hardware, stessa cosa per Santech. L'unico che parebbe avere un prezzo più o meno uguale è un Raiontech...con la GTX 970m con 6gb...ma processore i5. Non sarebbe proprio un problema, visto e considerato che nei giochi non conta proprio tantissimo, ma se posso avere un i7 allo stesso prezzo comprando un Alienware perchè non farlo?
Ho dato un'occhiata all'Origin Eon 15x che è spettacolare ma son preoccupato per le spedizioni e per la dogana...
Any suggestion?
Ho il tuo stesso problema, nel senso che anch'io sarei orientato proprio sull'Alienware 15 pollici, probabilmente con 980m... facendo un giro su vari siti e modelli (Santech, Raiontech, MSI) mi sembra che a prezzi siamo lì.
Con però il plus di tutte le chicche software Alienware e un nome che comunque mi dà una certa sicurezza...
Senza contare che io non sono uno smanettone a tutti i costi e un notebook non mi sognerei mai di aprirlo o aggiornarlo.
Sentiamo che dicono gli esperti, aggiungo però che forse non tutti sanno che contattando i commerciali Dell/Alienware si riesce sempre a spuntare un certo sconto sul prezzo di listino...
Dite che con l'arrivo delle Dx12 una configurazione hybrid crossfire potrebbe essere un buon investimento?
ciao sto cercando un notebook per giocare a dragon age inquisition e provare gta5
ci sono notebook sotto gli 800-900 euro con una 850m o una 860m ? o va bene anche una 840m ?
ciao sono indeciso fra
HP ENVY 15-K203NL
Processore Intel® Core™ i7-5500U (2.40/3.00GHz, 4MB L3)
HD 750GB - RAM 8GB - Display 15,6" Full HD
Wi-Fi 802.11a/b/g/n - Bluetooth 4.0 - Windows 8.1 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 850M 4GB dedicata
680€ (in brevissima offerta)
Asus K550JK-XO003H
Processore Intel Core i7-4710HQ,
RAM 4 GB, Hard Disk 500 GB, - Display LED da15.6 Pollici
720 €
MSI GP60-ProFD Gaming Notebook
Intel® Core™ i5-4210H
(15") Full HD 16:9 LED Display
4 GB RAM, 500 GB hd,
NVIDIA GeForce GTX 850M (2048 MB),
DOS
Ciao, allora tra i 3 indicati ti direi che il primo e' migliore. Ha un processore ULV che potrebbe farti un po' da collo di bottiglia, ma come dotazione e' il migliore.
L'Asus non ha scheda video dedicata?
Anche l'MSI non e' male, ma senza Windows preinstallato e' un po' un costo e uno sbatti aggiuntivo che dovresti fare...
Ciao ragazzuoli,
stavo considerando l'opzione di acquistare l'Alienware 15 con Intel® i7-4710HQ e NVIDIA® GeForce® GTX 970M con GDDR5 da 3 GB...con 99 € in più ho visto sul sito dell che c'è la AMD Radeon™ HD R9 295X con GDDR5 da 4 GB...
sono ben conscio che a molti l'Alienware fa storcere il naso perchè più caro di altri prodotti di marca differente ugualmente validi... ma tra le due, cosa scegliereste?
Grazie per un'eventuale risposta!
Salutissimi
Edit: Niente, sono bloccato xD
Ho fatto un giro su altri siti e mi sono reso conto che l'Alienware non è proprio così caro come credevo...
XMG mi verrebbe a costare di più a parità di hardware, stessa cosa per Santech. L'unico che parebbe avere un prezzo più o meno uguale è un Raiontech...con la GTX 970m con 6gb...ma processore i5. Non sarebbe proprio un problema, visto e considerato che nei giochi non conta proprio tantissimo, ma se posso avere un i7 allo stesso prezzo comprando un Alienware perchè non farlo?
Ho dato un'occhiata all'Origin Eon 15x che è spettacolare ma son preoccupato per le spedizioni e per la dogana...
Any suggestion?
Beh se il prezzo migliore e' l'Alienware, perche' no. Controlla la garanzia, perche' non vorrei che il 2° anno te lo fanno pagare (perche' magari te lo mandano dalla Germania o da altre parti dove il 2° anno non e' obbligatorio, mentre l'assistenza te la fanno in italia).
Per la GPU dai test che vedo in giro, la 970M e' migliore, strano che costi di piu'... Non saprei dirti, io punterei su Nvidia che ha anche il motore Physx e spesso i giochi sono Nvidia optimized... Anche se mi spiace per AMD/ATI.
Ho il tuo stesso problema, nel senso che anch'io sarei orientato proprio sull'Alienware 15 pollici, probabilmente con 980m... facendo un giro su vari siti e modelli (Santech, Raiontech, MSI) mi sembra che a prezzi siamo lì.
Con però il plus di tutte le chicche software Alienware e un nome che comunque mi dà una certa sicurezza...
Senza contare che io non sono uno smanettone a tutti i costi e un notebook non mi sognerei mai di aprirlo o aggiornarlo.
Sentiamo che dicono gli esperti, aggiungo però che forse non tutti sanno che contattando i commerciali Dell/Alienware si riesce sempre a spuntare un certo sconto sul prezzo di listino...
Questo e' vero, conta pero' che aziende come Santech danno 3 anni di garanzia, mentre come ho detto, forse Alienware te ne da' solo 1 facendo magagne (facendoti acquistare e spedendo dall'estero).
Dite che con l'arrivo delle Dx12 una configurazione hybrid crossfire potrebbe essere un buon investimento?
Non ne ho idea, non mi sono informato. Sappi pero' che al momento uno SLI/Crossfire (a prescindere se su desktop o mobile) ti da' un boost al massimo del 30-40% in piu' contro una spesa enorme (300-400 euro di scheda in piu') e un consumo esagerato. Non ottieni "prestazioni*2" purtroppo.
Di sicuro quel boost puo' servire alla lunga (se uno decide di tenere il pc per anni), ma secondo me sono soldi buttati. Magari con uno SLI puoi tenere il motore Physx al massimo e godertelo, ma a mio parere sono sempre soldi buttati. Piuttosto comprati un SSD a sto punto...
athlon87
08-05-2015, 15:04
Salve,dovendo vendere ben due notebook (tra qui quello da "gaming" asus k53sv con 540m 2gb),vorrei prendere usato o nuovo online:
Badget 750-800€
Preferibilmente ma non obbligo (il 17 fa comunque gola) 15,6 visto che lo sposto da casa a lavoro anche 4-5 giorni a settimana,come risoluzione rimarrei anche non full hd,al max a casa lo collego ad un monitor esterno,anche perchè vorrei evitare di dover abbassare dettagli su giochi troppo pesanti o castrare la bellezza di un full hd,boh magari mi sbaglio ditemi voi...
Cpu i7 ovviamente,ora ho un 2670qm e ho disattivato il turbo boost per non farlo frullare troppo,tanto con l'ssd non vedo differenze.
ram inutile dire che almeno 8 gb ci vogliono.
possibilità di poter montare due dischi (ssd+hdd),oppure metto anche il bay come sul mio asus.
Come vga non so proprio,vorrei giocare a bf4 e simili non come ora tutto quasi a low a 1366X768 se poi fosse anche upgradabile più in qua con xmx meglio...
Mi basterebbe un bf3 ultra(quasi come ora a 768p) e un bf4 su alto...
Possibilmente doppia ventilazione simil ROG o comunque ben fatta per il gaming di 2-3 ore
Ho trovato diversi usati:
G75vw con 670m a 850€ trattabili,non credo sia male.
ho visto anche molti altri asus G73 con 460m da 1.5gb,che dite intanto potrebbe bastare e poi cosa potrei montarci più avanti,e sopratutto vederei così tante differenze a paragone della 540m?
Ho visto anche nuovi sui 800€ gli n551 che montano la 850m da 4gb ddr3,consigliate ddr5?
Ovvio che qui ventilazione e mxm non c'è,ma potrebbe convenirmi come gaming notebook di uso medio per 2-3 anni senza aspettative da notebook da 2000€?
Sono davvero indeciso!:mc:
Badget 750-800€
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/badger.gif
Scusa, non ho resistito :D
Salve,dovendo vendere ben due notebook (tra qui quello da "gaming" asus k53sv con 540m 2gb),vorrei prendere usato o nuovo online:
Badget 750-800€
Preferibilmente ma non obbligo (il 17 fa comunque gola) 15,6 visto che lo sposto da casa a lavoro anche 4-5 giorni a settimana,come risoluzione rimarrei anche non full hd,al max a casa lo collego ad un monitor esterno,anche perchè vorrei evitare di dover abbassare dettagli su giochi troppo pesanti o castrare la bellezza di un full hd,boh magari mi sbaglio ditemi voi...
Cpu i7 ovviamente,ora ho un 2670qm e ho disattivato il turbo boost per non farlo frullare troppo,tanto con l'ssd non vedo differenze.
ram inutile dire che almeno 8 gb ci vogliono.
possibilità di poter montare due dischi (ssd+hdd),oppure metto anche il bay come sul mio asus.
Come vga non so proprio,vorrei giocare a bf4 e simili non come ora tutto quasi a low a 1366X768 se poi fosse anche upgradabile più in qua con xmx meglio...
Mi basterebbe un bf3 ultra(quasi come ora a 768p) e un bf4 su alto...
Possibilmente doppia ventilazione simil ROG o comunque ben fatta per il gaming di 2-3 ore
Ho trovato diversi usati:
G75vw con 670m a 850€ trattabili,non credo sia male.
ho visto anche molti altri asus G73 con 460m da 1.5gb,che dite intanto potrebbe bastare e poi cosa potrei montarci più avanti,e sopratutto vederei così tante differenze a paragone della 540m?
Ho visto anche nuovi sui 800€ gli n551 che montano la 850m da 4gb ddr3,consigliate ddr5?
Ovvio che qui ventilazione e mxm non c'è,ma potrebbe convenirmi come gaming notebook di uso medio per 2-3 anni senza aspettative da notebook da 2000€?
Sono davvero indeciso!:mc:
Allora se lo sposti per lavoro, te ne serve uno che non sia troppo pesante. Difficile (per fortuna) trovarne cosi' ora, soprattutto in quella fascia di prezzo.
I monitor ormai sono tutti FullHD. Potresi riuscire a scalare bene, senza perdere troppi dettagli.
Per il resto, la 460m e' di gran lunga superiore della 540m cosi' come la 850m e' superiore alla 460m. Parliamo di eoni informatici fa.
Con la 850m dovresti poter giocare a BF4 @1366x768 a dettagli alti: http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GTX-850M.117693.0.html ma credo che qui abbiano confrontato la GDDR5. Magari entrambe, visto che ne parlano e che il clock del core della GPU e' superiore rispetto a quella con GDDR5 (forse per bilanciare la minor velocita' delle memorie).
Sull'usato e' gia' piu' difficile perche' di modelli ce ne sono tanti, ma potresti trovare bestie da soma.
Al momento sto per chiudere al lavoro, quindi non credo di riuscire a darti opinioni a breve.
Sul nuovo, credo che oltre alla 850m non trovi, gia' non riesco a trovarle io...
athlon87
08-05-2015, 16:33
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/badger.gif
Scusa, non ho resistito :D
Allora se lo sposti per lavoro, te ne serve uno che non sia troppo pesante. Difficile (per fortuna) trovarne cosi' ora, soprattutto in quella fascia di prezzo.
I monitor ormai sono tutti FullHD. Potresi riuscire a scalare bene, senza perdere troppi dettagli.
Per il resto, la 460m e' di gran lunga superiore della 540m cosi' come la 850m e' superiore alla 460m. Parliamo di eoni informatici fa.
Con la 850m dovresti poter giocare a BF4 @1366x768 a dettagli alti: http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GTX-850M.117693.0.html ma credo che qui abbiano confrontato la GDDR5. Magari entrambe, visto che ne parlano e che il clock del core della GPU e' superiore rispetto a quella con GDDR5 (forse per bilanciare la minor velocita' delle memorie).
Sull'usato e' gia' piu' difficile perche' di modelli ce ne sono tanti, ma potresti trovare bestie da soma.
Al momento sto per chiudere al lavoro, quindi non credo di riuscire a darti opinioni a breve.
Sul nuovo, credo che oltre alla 850m non trovi, gia' non riesco a trovarle io...
Io direi che questo non è male,rimango su 15,6 e mi sembra ottimo gtx860m con 4gb (non si sa mai) e gddr5...
N551JM-CN200H
Kharonte85
08-05-2015, 19:01
Se si volesse acquistare un ASUS G751 con una GTX 980M...c'è qualcosa da sapere?
A parte che costa un casino ovviamente. :D
Esistono alternative con la stessa efficienza in termini di rumore/raffreddamento/prestazioni?
Io direi che questo non è male,rimango su 15,6 e mi sembra ottimo gtx860m con 4gb (non si sa mai) e gddr5...
N551JM-CN200H
Ah 860M! No allora ottimo :)
Se si volesse acquistare un ASUS G751 con una GTX 980M...c'è qualcosa da sapere?
A parte che costa un casino ovviamente. :D
Esistono alternative con la stessa efficienza in termini di rumore/raffreddamento/prestazioni?
Non saprei sinceramente, avendo un Asus da 5 anni senza mai un problema, ti direi di no :P
Kharonte85
09-05-2015, 19:01
Considerando quanto costa minimo mi deve durare 8 anni. :O
Ad essere onesti 17" pollici con buona dotazione si possono comunque prendere anche poco oltre i 1000€, pero' considerando che ho intenzione di tenerlo molto e che andando avanti le richieste hardware aumenteranno non sono molti quelli che includono uno schermo IPS, SSD, un sistema grafico così prestante, una gestione del raffreddamento interessante e un lettore blu-ray. Si potrebbe anche fare lo sforzo.
Considerando quanto costa minimo mi deve durare 8 anni. :O
Ad essere onesti 17" pollici con buona dotazione si possono comunque prendere anche poco oltre i 1000€, pero' considerando che ho intenzione di tenerlo molto e che andando avanti le richieste hardware aumenteranno non sono molti quelli che includono uno schermo IPS, SSD, un sistema grafico così prestante, una gestione del raffreddamento interessante e un lettore blu-ray. Si potrebbe anche fare lo sforzo.
Tutto dipende sempre dalle console. Io il mio l'ho preso a marzo 2010, ormai quando le console erano gia' al limite, e tutt'ora lo sto utilizzando.
Skyrim FHD @medium con texture HD e chili di mod, Saints Row 4th, avevo provato anche Battlefield 4...
Certo, non ci si puo' aspettare i dettagli full con gli ultimi giochi, se si sacrifica un po' di dettaglio, si arriva a 8 anni tranquillo.
Ma se le console "esplodono" in grafica, ti puo' durare 2 anni. Difficile fare una previsione.
Bisogna anche vedere a cosa si gioca, io anni fa ero un giocatore incallito, oggi vado di giochi tranquilli e lunghi (Fallout, Skyrim, etc), di giochi "stupidi" (Saints Row 3 e 4, Deadpool, etc) e giochi online free o meno (Eve Online, League of Legends, TES Online (piu' o meno, gioco ogni tanto)).
Quindi a me piacerebbe prendere un Santech o un Raiotech da 2000 euro, ma nonostante sia uno che prende tecnologia come se fosse cibo, so benissimo che sarebbero soldi buttati e l'attuale notebook non saprei dove metterlo...
Funziona da dio, mai un problema (a parte qualche BSOD ma credo di aver capito sia colpa degli ultimi driver video che saltano facilmente al primo accenno di "fatica" della scheda video oltre i 100°C, mentre prima (e con Windows 7) non dava mai problemi), regge bene i giochi... Che lo cambio a fare?
Di base, in ogni caso, si deve tenere conto che un notebook gaming parte con prestazioni inferiori di un Desktop (la GTX 980m non ha le stesse prestazioni della GTX 980, sarebbe assurdo se si pensa che una scheda da 100watt (mobile) abbia le stesse prestazioni di quella da 300-400 (desktop) :)
Inoltre e' quasi impossibile aggiornarlo, non tanto perche' e' tutto saldato (dipende dal notebook), ma perche' ogni scheda video notebook ha la sua forma, la sua posizione del dissipatore, i suoi agganci delle viti e la sua potenza massima (se un notebook ha una scheda da 30watt, se ne metti una da 40 forse forse regge, una da 50 no), quindi e' quasi impossibile trovare una scheda che possa sostituirla.
La differenza di spesa sta principalmente in quanto tempo riesce a "durare" (cioe' a reggere i videogiochi senza dover arrivare a 800x600 con tutto spento). Un notebook da 700-1000 euro (sempre a seconda della scheda video) puo' durare 3 anni, uno da 1600-2000 ti dura 8.
Il mio, preso in un periodo casualmente fortunato (quello di fine vita console e di fine vita da hardcore gamer) mi sta durando da 5 anni.
La cosa e' soggettiva e va a "fortuna". Magari le attuali console non decolleranno mai graficamente oppure le ottimizzazioni per pc (grazie ad un hardware da computer delle console attuali) saranno sempre perfette e il notebook ti tiene l'intera generazione.
Magari no e ti dura poco...
Kharonte85
11-05-2015, 22:19
Se consideri che dal 2008 vado avanti con un HP DV7 1070 con una GeForce 9600M GT con ddr2...è stato un buon acquisto ma ormai ha fatto il suo, 7 anni. L'unico errore di cui mi rendo conto solo ora è stato prenderlo con una scheda di fascia media che già arrancava al tempo, tra l'altro in un periodo in cui l'evoluzione delle GPU era leggermente più rapida rispetto a quello che c'è ora.
Sono sincero se dico che se avesse una grafica leggermente più aggiornata potrei andarci avanti ancora un po'. Ma ora inizio a leggere messaggi come "compatibile solo con le DX11", i giochi ormai sono fuori considerazione, poi anche per il resto inizia ad essere un po' lento, non ha più la batteria e non ha senso ricomprarla dato che ormai è anni che non viene acceso senza corrente.
Avrebbe bisogno di una pulizia totale (ma è tosta disassemblarlo e non avrebbe senso farlo col rischio di romperlo e/o spendere adesso per farlo). Sebbene assolutamente non problematiche, le temperature si sono alzate e il rumore della ventola è diventato sempre più frequente, il monitor ha un pixel bruciato...insomma ha qualche acciacco anche se va ancora perfettamente bene per un uso office e multimediale leggero non è più l'optimus.
Aver avvistato L'Asus G751 ha fatto il resto decretando la sua ora. Come dicevo prima potrei riprendere un portatile come il vecchio da 1200-1300€ ma per tot anni dovrei comunque sacrificare qualcosa in termini di prestazioni e dotazioni, vuoi che sia il monitor, la grafica, la velocitàm l'assenza del masterizzatore blu ray...invece con quello e una bella estensione di garanzia a 5 anni si dovrebbe essere tranquilli.
Tra le cose molto positive scoperte c'è anche l'assenza dell'odiato Optimus e uno schermo IPS, tra quelle molto negative la scarsa accessibilità alle ventole, la batteria non rimuovibile.
Ho visto un po' di test sulla GTX 980M a confronto con le schede da desktop e secondo me i risultati sono notevolissimi, siamo a livello della GTX 780 da desktop! Una scheda del genere puo' avere un ciclo di vita almeno altrettanto lungo, considerando poi che le impostazioni che tolgono più frames sono anche facilmente sacrificabili c'è parecchio margine.
Se le promesse di affidabilità saranno mantenute (ho letto solo di un po' di problemini software relativi all'audio e alle porte USB poi risolti con aggiornamenti) a me sembra un buon portatile e rispetto ad altri con la stessa dotazione costa anche leggermente meno.
Se consideri che dal 2008 vado avanti con un HP DV7 1070 con una GeForce 9600M GT con ddr2...è stato un buon acquisto ma ormai ha fatto il suo, 7 anni. L'unico errore di cui mi rendo conto solo ora è stato prenderlo con una scheda di fascia media che già arrancava al tempo, tra l'altro in un periodo in cui l'evoluzione delle GPU era leggermente più rapida rispetto a quello che c'è ora.
Sono sincero se dico che se avesse una grafica leggermente più aggiornata potrei andarci avanti ancora un po'. Ma ora inizio a leggere messaggi come "compatibile solo con le DX11", i giochi ormai sono fuori considerazione, poi anche per il resto inizia ad essere un po' lento, non ha più la batteria e non ha senso ricomprarla dato che ormai è anni che non viene acceso senza corrente.
Avrebbe bisogno di una pulizia totale (ma è tosta disassemblarlo e non avrebbe senso farlo col rischio di romperlo e/o spendere adesso per farlo). Sebbene assolutamente non problematiche, le temperature si sono alzate e il rumore della ventola è diventato sempre più frequente, il monitor ha un pixel bruciato...insomma ha qualche acciacco anche se va ancora perfettamente bene per un uso office e multimediale leggero non è più l'optimus.
Aver avvistato L'Asus G751 ha fatto il resto decretando la sua ora. Come dicevo prima potrei riprendere un portatile come il vecchio da 1200-1300€ ma per tot anni dovrei comunque sacrificare qualcosa in termini di prestazioni e dotazioni, vuoi che sia il monitor, la grafica, la velocitàm l'assenza del masterizzatore blu ray...invece con quello e una bella estensione di garanzia a 5 anni si dovrebbe essere tranquilli.
Tra le cose molto positive scoperte c'è anche l'assenza dell'odiato Optimus e uno schermo IPS, tra quelle molto negative la scarsa accessibilità alle ventole, la batteria non rimuovibile.
Ho visto un po' di test sulla GTX 980M a confronto con le schede da desktop e secondo me i risultati sono notevolissimi, siamo a livello della GTX 780 da desktop! Una scheda del genere puo' avere un ciclo di vita almeno altrettanto lungo, considerando poi che le impostazioni che tolgono più frames sono anche facilmente sacrificabili c'è parecchio margine.
Se le promesse di affidabilità saranno mantenute (ho letto solo di un po' di problemini software relativi all'audio e alle porte USB poi risolti con aggiornamenti) a me sembra un buon portatile e rispetto ad altri con la stessa dotazione costa anche leggermente meno.
http://hothardware.com/articleimages/Item2248/small_ASUS-G751-9.jpg
Ma la batteria non e' quella in fondo spessa?
Le impostazioni che tolgono frames sono in primis il filtro anti-aliasing, poi le ombre ed infine il filtro anisotropico. Io metto sempre i due filtri su Off e le ombre su Low (o Disabled), poi abbasso il riflesso del cielo e dell'acqua.
Di pesante c'e' anche la distanza di visualizzazione (esempio: Skyrim) che pesa perche' deve disegnare un sacco di roba, ma io preferisco averla al massimo e sacrificare ancora piu' dettagli.
A volte la distanza oltre un limite e' coperta dalla nebbia (Fog Of War).
Spesso la Fog Of War (la nebbia di guerra, letteralmente) e' piu' pesante metterla che toglierla, perche' l'effetto fumo pesa tantissimo.
Tolti questi, triplichi le prestazioni generalmente. Magari non proprio il triplo, ma io il doppio lo vedo (anche da Fraps).
http://www.techonce.net/threads/756055-Asus-G751-disassembly-repaste-bad-OC-fix
Si' in effetti e' brutto da smontare. Se penso che il mio togli il pannello dietro ed hai accesso a tutto (http://digidownload.libero.it/baboo85/22042010479.jpg).
Inoltre e' leggermente ad incastro, quindi le viti le ho tolte (e messe in un sacchettino che dio solo sa dov'e') da parecchi anni...
Pulizia (anche se non ce n'e' quasi bisogno, entra pochissima polvere, roba che do' una pulita con l'aria compressa 1 volta l'anno, se mi ricordo), cambio pasta termica (al prosimo giro di pulizia lo faccio)... Accedo a tutto.
Kharonte85
12-05-2015, 13:30
Ho letto da qualche parte che la batteria non è rimuovibile a differenza del modello G750, anche se ovviamente sarebbe sostituibile una volta aperto.
Non è comodo alla pulizia come dovrebbe essere un Notebook da gaming. Anche se a dire il vero con l'HP solo negli ultimi 2 anni si sono alzate leggermente le temperature e un po' di trucchi per pulire un po' la ventola senza aprirlo esistono.
athlon87
12-05-2015, 13:46
Dopo aver spulciato il web credo che andrò su un santech usato,precisamente su n87:
CPU: Intel Core i7-4700MQ 2.40 GHz
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL9
- Disco Rigido: 1.0 TB 7200RPM (buffer 32MB S.ATA III)
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 770M 3,0GB GDDR5
- Unità Ottica: DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
- Wireless: Intel Centrino Ultimate-N 6300
- Tastiera: Italiana (IT) - (Retroilluminata Estesa)
Di giugno2013 850€(spero tratti un pochettino,ci sta che vado a prenderlo a mano anche!).
Quello che non capisco è la parte dissipante,cioè ha un solo dissipatore con due uscite e una singola ventola o sbaglio?
Io penso che qui un bf4 ultra a 900p dovrebbe andare,che dite?
Avete altri simili nuovi o usati da propormi,il badget da qui a 10 giorni è quello...
athlon87
12-05-2015, 13:47
Ovviamente aggiungerò una ssd 250gb,penao non msata però, magari tolgo il bay dvd che dite?
Ho letto da qualche parte che la batteria non è rimuovibile a differenza del modello G750, anche se ovviamente sarebbe sostituibile una volta aperto.
Non è comodo alla pulizia come dovrebbe essere un Notebook da gaming. Anche se a dire il vero con l'HP solo negli ultimi 2 anni si sono alzate leggermente le temperature e un po' di trucchi per pulire un po' la ventola senza aprirlo esistono.
Bomboletta di aria compressa e spruzzi all'uscita e all'ingresso dell'aria della ventola. Occhio ai topi di polvere, prima che ti incastrano la ventola.
Dopo aver spulciato il web credo che andrò su un santech usato,precisamente su n87:
CPU: Intel Core i7-4700MQ 2.40 GHz
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL9
- Disco Rigido: 1.0 TB 7200RPM (buffer 32MB S.ATA III)
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 770M 3,0GB GDDR5
- Unità Ottica: DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
- Wireless: Intel Centrino Ultimate-N 6300
- Tastiera: Italiana (IT) - (Retroilluminata Estesa)
Di giugno2013 850€(spero tratti un pochettino,ci sta che vado a prenderlo a mano anche!).
Quello che non capisco è la parte dissipante,cioè ha un solo dissipatore con due uscite e una singola ventola o sbaglio?
Io penso che qui un bf4 ultra a 900p dovrebbe andare,che dite?
Avete altri simili nuovi o usati da propormi,il badget da qui a 10 giorni è quello...
La GTX 770M la danno alla pari della GTX 860M. E' ancora in garanzia quel Santech, sai? Danno 3 anni di base :)
Battlefield Hardline 2015
low 1024x768
123.2 fps
med. 1366x768
90.3 fps
high 1920x1080
43.4 fps
ultra 1920x1080
27.2 fps
Battlefield 4 2013
low 1024x768
126.8 fps
med. 1366x768
94.2 fps
high 1366x768
62.2 67.7 ~ 65 fps
ultra 1920x1080
26.5 27.8 ~ 27 fps
Questi sono i benchmark con BF4 e Hardline, con la GTX 770M.
Ovviamente aggiungerò una ssd 250gb,penao non msata però, magari tolgo il bay dvd che dite?
Se togli il bay DVD ti pigli un adattatore tipo questo
http://www.ebay.it/itm/BAY-CADDY-PER-SECONDO-HARD-DISK-2-5-NOTEBOOK-HDD-SSD-DVD-Bay-12-7-mm-SATA-/311246323687?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4877b9ffe7
Li' ti conviene mettere il disco da 1TB e l'SSD nel suo slot principale. Almeno non perdi velocita'.
athlon87
12-05-2015, 14:42
Io direi che è preso bene,poi ha un design sobrio,magari non bello come i rog ma comunque semplice,che tu sappia ha la dissipazione doppia?
Trovo molto sul 68 e poco su questo 87 come foto o altro,e non capisco bene...ho chiamato santech cmq e alle 14:50 mi ha risposto subito e in modo gentile e accurato mi ha detto che potrei montarci una 780 ma non conviene,allora con 800€ mi cambio la mobo e monto la serie 9xx,chissà tra 1-2 anni...(contando che la vecchia mobo e vga potrei rivenderle...)
athlon87
12-05-2015, 14:42
Cmq sia non ha doppi msata x un raid,giusto?
http://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/Schenker/W503/boden4.jpg
Di questi computer bisogna cercare il corrispondente Clevo. Questo e' il P150SM-A.
Dalle immagini non si capisce, ma in teoria ha due slot mSATA e due slot hard disk.
O almeno credo, per gli mSata, altrimenti non capisco le opzioni "2xSSD mSATA"...
athlon87
12-05-2015, 18:40
Ho trovato questo a 900€ di marzo 2015!!! Clevo P150em,lui mi dice che cmq non ha doppio esata,mal di poco...
Come macchina e prezzo direi che è super ottimo no?!?
Poi mi ha detto che posso montare anche schede attuali sia ati che nvidia come serie 9xx etc...vi risulta?
Processore Intel core i7 3630qm 2.4 to 3.4 Ghz memoria ram ddr3 Kingston Hyperx 1600 c7 8gb ssd mSata Samsung 840 evo 120gb strage shdd Toshiba ibrido 1tb scheda video AMD RADEON 7970m 2gb gddr5, sostituibile su slot mxm3, masterizzatore DVD dual layer. Possibile connettere tre monitor esterni. Porte 2 usb3 1 usb2 1 hdmi 1dvi 1 displayport 1 esata 1 firewire mini 1 rete LAN 10/100/1000 scheda audio con uscite multiple x connessione 5.1. Sistema audio con boofer integrato 2.1 WiFi e Bluetooth. Fornisco scatola e accessori originali e relative fatture x garanzia.
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
Ah ecco... :)
Ho trovato questo a 900€ di marzo 2015!!! Clevo P150em,lui mi dice che cmq non ha doppio esata,mal di poco...
Come macchina e prezzo direi che è super ottimo no?!?
Poi mi ha detto che posso montare anche schede attuali sia ati che nvidia come serie 9xx etc...vi risulta?
Processore Intel core i7 3630qm 2.4 to 3.4 Ghz memoria ram ddr3 Kingston Hyperx 1600 c7 8gb ssd mSata Samsung 840 evo 120gb strage shdd Toshiba ibrido 1tb scheda video AMD RADEON 7970m 2gb gddr5, sostituibile su slot mxm3, masterizzatore DVD dual layer. Possibile connettere tre monitor esterni. Porte 2 usb3 1 usb2 1 hdmi 1dvi 1 displayport 1 esata 1 firewire mini 1 rete LAN 10/100/1000 scheda audio con uscite multiple x connessione 5.1. Sistema audio con boofer integrato 2.1 WiFi e Bluetooth. Fornisco scatola e accessori originali e relative fatture x garanzia.
In teoria si' puoi aggiornare la scheda video, i Clevo sono fatti apposta.
In pratica non saprei... Soprattutto dove trovarla...
Il prezzo e' ottimo, anche troppo... Conta che la 7970m e' uscita alla fine del 2012, i processori intel serie 3000 sono usciti anche quelli nel 2012, quel notebook col cavolo che e' del 2015... Marzo 2015 forse sara' la data dell'inserzione...
athlon87
13-05-2015, 11:08
Si ok,ma potrebbe averlo acquistato cmq prima di un fine serie?
Tralasciando ciò, tra i due o un rog con serie 7xx,cosa prenderesti?
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
athlon87
13-05-2015, 11:20
Ecco la sua risposta,penso sia plausibile comunque:
[13/5 12:08] daniel danny ferraro: Ciao,dicevo quanta garanzia residua hai detto che ha?
[13/5 12:14] Clevo 15 Pollici: Acquistato il 2 marzo, garanzia del produttore 24 mesi quindi 22
[13/5 12:15] daniel danny ferraro: Ma quel clevo è un 2012,era un fine serie?
[13/5 12:16] Clevo 15 Pollici: Si e la serie del 2012 e un venditore tedesco su eBay ne ha ancora 2
[13/5 12:17] Clevo 15 Pollici: Io non cercavo l ultimo modello in quanto le memorie le avevo già
[13/5 12:17] Clevo 15 Pollici: Negli ultimi vanno solo le ddr3l
[13/5 12:18] Clevo 15 Pollici: Ed i processori serie i7 4710 e 57xx che costano meno sono dualcore adesso
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
Si ok,ma potrebbe averlo acquistato cmq prima di un fine serie?
Tralasciando ciò, tra i due o un rog con serie 7xx,cosa prenderesti?
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
Puo' essere, ora che mi ci fai pensare la Santech permette questo tipo di acquisti.
Dunque, ricapitoliamo:
Asus G75VW 850€:
- intel i7 3610qm 2,3Ghz
- 8gb ram
- hdd?
- 17" FHD (anche col 3D?)
- Nvidia 670m 3gb gddr5
Asus N551JM-CN200H 800€:
- intel 4710hq 2,5Ghz
- 8gb ram
- hdd 1TB
- 15" FHD
- 860m da 2gb gddr5
Santech N87 (giugno 2013) 850€:
- Intel Core i7-4700MQ 2.40 GHz
- 8 GB DDR3L 1.600MHz CL9
- 1.0 TB 7200RPM (buffer 32MB S.ATA III)
- 15,6" LED FullHD 1.920x1.080
- NVIDIA GeForce GTX 770M 3,0GB GDDR5
Clevo P150EM (marzo 2015 ma hardware del 2012) 900€:
- Intel core i7 3630qm 2.4
- 8gb DDR3 1600MHz cl7
- ssd mSata Samsung 840 evo 120gb
- Toshiba ibrido 1tb
- 15" fhd?
- scheda video AMD RADEON 7970m 2gb gddr5
Corretti i dati? Ho raccolto info da internet (per i primi due asus) e le tue info dai post.
Ti direi di scartare il primo (quello con la 670m), hardware vecchio. Ti direi di scartare anche l'ultimo, stesso motivo, ma la scheda video va tutt'altro che male. Secondo i benchmark su Notebookcheck e' la migliore tra queste (posizione 41 (su oltre 600 schede video, tra vecchissime e nuove)), mentre le altre due sono quasi identiche (49° la 770m e 50° la 860m, ma di poco).
Insomma tra i tre rimasti andrebbero bene tutti, con l'Asus N551 avresti un computer nuovo e garanzia di due anni, con l'N87 del 2013 avresti una scheda video un po' vecchia anche se potente, ma niente garanzia (o quasi terminata).
Con l'ultimo se e' acquistato a Marzo 2015 avresti comunque la garanzia dei 2 anni, l'hardware e' bello vecchio (piu' di tutti, 2012) ma la scheda video non ha nulla da invidiare alla 770m e 860m. Avresti anche gia' l'SSD, oltre all'hard disk normale.
Allora, secondo me... Dovresti decidere tra l'N551 e il ClevoP150EM. Come prestazioni complessive dovremmo essere li', vedi tu il resto della dotazione e del prezzo (e la garanzia).
Ecco la sua risposta,penso sia plausibile comunque:
[13/5 12:08] daniel danny ferraro: Ciao,dicevo quanta garanzia residua hai detto che ha?
[13/5 12:14] Clevo 15 Pollici: Acquistato il 2 marzo, garanzia del produttore 24 mesi quindi 22
[13/5 12:15] daniel danny ferraro: Ma quel clevo è un 2012,era un fine serie?
[13/5 12:16] Clevo 15 Pollici: Si e la serie del 2012 e un venditore tedesco su eBay ne ha ancora 2
[13/5 12:17] Clevo 15 Pollici: Io non cercavo l ultimo modello in quanto le memorie le avevo già
[13/5 12:17] Clevo 15 Pollici: Negli ultimi vanno solo le ddr3l
[13/5 12:18] Clevo 15 Pollici: Ed i processori serie i7 4710 e 57xx che costano meno sono dualcore adesso
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
Aspe ma e' un Santech italiano o uno tedesco (tipo NotebookGuru)?
Se non e' italiano, pensa allo sbatti per l'assistenza e la garanzia. Tieni conto anche di questo.
Kharonte85
13-05-2015, 12:10
I RaionTech?
Qualcuno li conosce? Sono affidabili?
Sul loro sito ci sono configurazioni interessanti e meno costose dei Santech.
athlon87
13-05-2015, 12:15
No è un negozii online che vende clevo,dice che ne ha ancora 4 a magazzino,ma tanto io lo manderei a clevo direttamente (sgrat),per quanto riguarda l'hardware,diciamo che le cpu più o meno hanno potenze tutte enormi,conta che vengo da un k53sv cin 540m 2gb...se mi fa 2fps in meno o mi carica in 10secindi in più un bf4 non muoio,l'importante e prendere un buon pc gaming e multimedia ad un prezzo buono...
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
athlon87
13-05-2015, 12:23
Poi un secondo,l'n551 bello eh!
Ma è u-book,non ha la solita espansione dischi e vga sostituibile se non sbaglio.
Il clevo o simili se tra 1 anno voglio fare la pazzia gli cambio la vga e l'ssd posso evitare di metterla al posto del dvd,anche questo va valutato.
Secondo me x 900€ è un buon prodotto,poi lui dice che eurocom vende ancora a sito il race2.
Poi con amica e amico si divide.le spese e si va a fare una girata (yaris gpl 20€ 500km) e si visita un posto nuovo,vicinissimo alla svizzera!
Non avrà l'ultima scheda o l'ultima cpu,ma come potenza passando da una 540m direi che volo,su fisso non ho mai avuto più di un 4core amd con ddr2 e gtx275,vedi te...e giocavo a 1680x1050!
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
athlon87
13-05-2015, 12:24
I RaionTech?
Qualcuno li conosce? Sono affidabili?
Sul loro sito ci sono configurazioni interessanti e meno costose dei Santech.
So che più o meno è ai livelli di san,ma non saprei dirti...
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
I RaionTech?
Qualcuno li conosce? Sono affidabili?
Sul loro sito ci sono configurazioni interessanti e meno costose dei Santech.
Meno costose virgola, io mi sono fatto delle configurazioni e il risparmio e' quasi nullo.
Perche' e' vero che risparmi 100 euro, ma Santech ti da' il 3° anno di garanzia incluso nel prezzo.
Bisogna farsi 2 conti e vedere quale dei due vale di piu' la pena.
No è un negozii online che vende clevo,dice che ne ha ancora 4 a magazzino,ma tanto io lo manderei a clevo direttamente (sgrat),per quanto riguarda l'hardware,diciamo che le cpu più o meno hanno potenze tutte enormi,conta che vengo da un k53sv cin 540m 2gb...se mi fa 2fps in meno o mi carica in 10secindi in più un bf4 non muoio,l'importante e prendere un buon pc gaming e multimedia ad un prezzo buono...
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
La 540m e' buona per Youtube... E per renderizzare la freccia del mouse.
Secondo me con Aero di Windows gia' esplode.
Poi un secondo,l'n551 bello eh!
Ma è u-book,non ha la solita espansione dischi e vga sostituibile se non sbaglio.
Il clevo o simili se tra 1 anno voglio fare la pazzia gli cambio la vga e l'ssd posso evitare di metterla al posto del dvd,anche questo va valutato.
Secondo me x 900€ è un buon prodotto,poi lui dice che eurocom vende ancora a sito il race2.
Poi con amica e amico si divide.le spese e si va a fare una girata (yaris gpl 20€ 500km) e si visita un posto nuovo,vicinissimo alla svizzera!
Non avrà l'ultima scheda o l'ultima cpu,ma come potenza passando da una 540m direi che volo,su fisso non ho mai avuto più di un 4core amd con ddr2 e gtx275,vedi te...e giocavo a 1680x1050!
inviato dal mio oneplus one con tapatalk.
E allora punta sul Clevo con la 7970M. Ti conviene per la garanzia e per la potenza, nonostante sia vecchio.
Scartando l'N551 perche' tutto saldato, il G75VW perche' obsoleto e poco performante rispetto agli altri, l'N87 perche' vecchio...
Col Clevo hai un SSD 120GB, 1TB di hard disk, la 7970M, garanzia per 22 mesi... 900 euro.
A meno di non trovare altro (difficile trovare di meglio), direi "buon acquisto" :)
Eurocom ha un negozio in europa? Ommioddio mi stai aprendo un mondo...
Ciao vi posso chiedere una mano ?
Vorrei prendere un NB per gaming , non ho grosse pretese dato che ho un budget abbastanza ridotto di 700/800 euro.
Sono elastico che sia nuovo o usato.
Ho visto questi :
Acer Aspire VN7-591G-755E
Lenovo y50-70
Li ho trovati entrambi nel range di prezzo
Mi date un parere per piacere ?
Grazie
athlon87
15-05-2015, 06:19
Qui sul forum mi hanno anche proposto a 700€ il santech n77 con:
I7 3720qm 2,6ghz
8gb RAM cl9
Sempre 7970
128gb crucial ssd
E al posto del dvd un 750gb
Garanzia che scade ad agosto...
Forse non dovrei domandarmelo nemmeno ma,per 200€?!?
Kharonte85
15-05-2015, 12:59
Meno costose virgola, io mi sono fatto delle configurazioni e il risparmio e' quasi nullo.
Perche' e' vero che risparmi 100 euro, ma Santech ti da' il 3° anno di garanzia incluso nel prezzo.
In realtà ho scoperto che entrambi offrono solo un servizio di assemblaggio/import su base Clevo, non progettano niente.
L'Asus G751 è ancora in polposition. Tra l'altro non ha neanche optimus che è una funzione che sembra creare qualche inconveniente di troppo.
Poi stavo guardando il divario tra le GPU maxwell e le vecchie ed è assolutamente enorme (quasi il doppio dei fps della Gtx 880m). Forse questa è davvero la generazione che chiude il gap prestazionale ncon le schede da desktop (siamo vinicini alle prestazioni di una GTX 780).
athlon87
15-05-2015, 13:24
Per me avere troppa roba integrata non è un pro cmq...
Kharonte85
15-05-2015, 19:21
Per me avere troppa roba integrata non è un pro cmq...
Ovvio, pero' almeno prestazionalmente il GAP è meno evidente. Le vecchie Top gamma erano dei forni crematori e non competitive.
athlon87
18-05-2015, 17:16
Ecco a voi la classifica ad oggi che ho stilato,contando che molta roba lo scartata a priori per via del prezzo/opzional che hanno,di rog 15 non ne trovo,alienware hanno tutti prezzi da paura e sono anche troppo vistosi,altre marche cosa posso cercare?
Per adesso sono indeciso tra p150em(D) e santech n87(A).
Cosa dite?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/18/936fb9d371410f431ab5f2dc439e8f1c.jpg
Ecco a voi la classifica ad oggi che ho stilato,contando che molta roba lo scartata a priori per via del prezzo/opzional che hanno,di rog 15 non ne trovo,alienware hanno tutti prezzi da paura e sono anche troppo vistosi,altre marche cosa posso cercare?
Per adesso sono indeciso tra p150em(D) e santech n87(A).
Cosa dite?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/18/936fb9d371410f431ab5f2dc439e8f1c.jpg
Pheega, non e' per niente facile.
Allora, come GPU siamo in questo ordine, come potenza da benchmark:
- 970M
- 780M
- 870M
- 7970M
con una differenza netta della 970M rispetto alle altre che sono abbastanza vicine
Come CPU:
- 4800MQ
- 4710HQ
- 4710MQ
- 3630QM
di cui pero' penso che te ne puoi sbattere le balle.
Quindi prestazionalmente in ordine abbiamo:
- Alienware 15 (il notebook B)
- Santech N87 (A)
- Clevo P150SM (C)
- Clevo P150EM (D)
Che e' la cosa principale da tener conto. Vediamo il resto:
- Alienware 15: 2x4GB, SSD 256GB + HDD 1TB, garanzia scaduta a marzo, 1100€ (Milano)
- Santech N87: 4x4GB, SSD 256GB + HDD 750GB, garanzia per 16 mesi, 1000€ (Biella)
- Clevo P150SM: 1x8GB, 1TB, garanzia 2016 (mese?), 1030€ (Avezzano)
- Clevo P150EM: 2x4GB, SSD 120GB + 1TB ibrido, garanzia 21 mesi, 900€ (Pordenone)
Tra questi, come ram e' messo meglio il 3°, in quanto hai 1 banco da 8GB e piena espandibilita', ma quello te ne potresti sbattere, che gia' 8 bastano e la ram costa poco. Arriverebbero rispettivamente a 16, 16, 32 e 16GB (se hanno tutti 4 slot). Abbondanti. Per la ram ti direi di non farci caso.
Per lo storage ti direi di considerare che un SSD da 256GB costa circa 110-160€ (quello da 120 fai 60-90€) e sei gia' sistemato in 3 su 4. Una spesa eventuale in meno e un vantaggio enorme in termini di reattivita' del sistema.
Poi la garanzia, al primo e' gia' scaduta, gli altri hanno almeno 12 mesi. Una bella assicurazione in caso ti salti qualcosa.
Come prezzi siamo li', l'ultimo costa 900 ed e' quello meno prestante, il primo costa di piu'. Sulla distanza non so se te lo spediscono o vai tu.
Allora, l'Alienware e' piu' potente ma non hai garanzia. E' proprio un usato e se hai problemi sbatti via soldi. Dato che hai alternative in garanzia, contando la dotazione, ti conviene il Santech.
E' in garanzia per 16 mesi, hai gia' SSD da 256GB e 750GB per i dati e i giochi, ha gia' 16GB di ram della serie "non ci penso piu' fino alla sua morte", inoltre hai l'azienda italiana che puo' darti assistenza anche per eventuali upgrade futuri della scheda video, il che non e' male.
La scheda video e' vecchia, ma hai sempre buone probabilita' di aggiornarla e comunque per un po' non credo soffrirai di prestazioni.
Tutto questo, IMHO. Come ragionerei io e cosa farei.
athlon87
19-05-2015, 09:44
Accidenti che dettagli che hai dato!
Infatti io tra prezzo/prestazioni/optional andrei su A o al max au D,anche se poi dovrò capire cosa potrò montarci di vga più nuova più che il resto...
Comunque sia devo sempre contare che vengo da un k53sv con 540m da 2gb,quindi in tutti i casi casco in piedi,e un bf3 ultra o un bf4 high me lo faccio senza tantissimi problemi,se poi tra 1 anno devo scalare risoluzione e qualche dettaglio x alcuni titoli x ora va anche bene.
In fondo non sono un benchmark user e nemmeno un gamer da gara,quindi AoD...
Io ho optaro dando precedenza a garanzia e dotazione generale per non spenderci più di tanto dopo,tra hdd normale e ibrido non ci sono moltissime differenze,come tra 8 e 16 gb,ho 6 mesi in più di garanzia ma la ati meno performante,sostituibile non so con cosa,ma so che con bios mod e piccole modifiche potrei montarci secondo me una 7xx o forse anche 8xx...
Per ora posso dire che A è lento nelle risposte,ancora non mi ha fornito molte info e foto e nemmeno il suo numero,a differenza di D che mi ha mandato tutte le foto con relative fatture e ci siamo anche già parlati,boh vediamo da qui a 1-2 giorni altrimenti vado di D e festa finita!
athlon87
19-05-2015, 09:45
Ah 99% lo vado a prendere in auto (gpl!!!) andiamo io e 1-2 amici e a quel punto utike e dilettevole ci facciamo una giornata da qualche parte fuori porta :p
athlon87
19-05-2015, 09:49
Ok proprio ora A mi ha mandato le foto,attendo numero e magari di parlarci almeno a voce ;)
Mi ero concentrato sulla foto ignorando la tua indecisione, sorry.
Beh tra i due allora e' facile, o vai di garanzia e hardware "obsoleto" oppure di hardware un po' piu' recente (non di molto, mi sa che e' la generazione successiva) e senza garanzia. C'e' poco da discutere ;)
athlon87
20-05-2015, 16:00
Che voi sappiate cmq quelli cin ari può montare senza problemi vga più prestanti?
Che voi sappiate cmq quelli cin ari può montare senza problemi vga più prestanti?
http://redlinernotes.com/docs/talks/trp/wat.jpg
athlon87
20-05-2015, 16:29
Oggi sto male hahaha quello con ati,può montare qualcosa di almeno una generazione successiva?
Anche con piccole mod hardware non esagerate.
Oggi sto male hahaha quello con ati,può montare qualcosa di almeno una generazione successiva?
Anche con piccole mod hardware non esagerate.
Non saprei, di solito i Clevo sono aggiornabili lato GPU. Ma non avendolo mai avuto e non avendo sentito nessuno... O meglio non mi sono mai informato.
Tentavo sul mio Asus G51JX ma e' difficile dato che non tengono un formato standard per le schede delle GPU, per non parlare del fatto che la scheda video e' da 35watt e non credo sia saggio andare oltre (anche perche' quando scalda, ulteriore potenza viene buttata via).
segnalo su cyberport il lenovo y50-70 con i5 e 860m a 777€ :cool:
https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-y50-70-59436787-notebook-i5-4210h-1tb-full-hd-gtx860m-windows-8-1-1C31-2NY_1688.html
athlon87
22-05-2015, 22:22
Santechizzazione avvenuta! :D
Santech n87 preso qui sul forum.
Settembre 2013 in garanzia fino a settembre 2016
- CPU: Intel Core i7-4800MQ
- RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL9 (4x4.096MB)
- Disco Rigido: SSD 256GB Samsung 840 Pro (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: 750 GB 7200RPM (buffer 16MB S.ATA II)
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 780M 4,0GB GDDR5
- Wireless: Intel Centrino Wireless-N 2230
Grazie a tutti!!!
Santechizzazione avvenuta! :D
Santech n87 preso qui sul forum.
Settembre 2013 in garanzia fino a settembre 2016
- CPU: Intel Core i7-4800MQ
- RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL9 (4x4.096MB)
- Disco Rigido: SSD 256GB Samsung 840 Pro (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: 750 GB 7200RPM (buffer 16MB S.ATA II)
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 780M 4,0GB GDDR5
- Wireless: Intel Centrino Wireless-N 2230
Grazie a tutti!!!
non male, a che prezzo?
(con i santech vai sul sicuro, estetica a parte sono famosi per avere un'ottima garanzia)
athlon87
23-05-2015, 14:30
1000€ ti dico che a livello estetica a me piace non è nè troppo futuristico,nè troppo serioso,diciamo che ha un design tutto suo che può o non può piavere.
Unica pecca il mouse touch,il dito non striscia bene perché ha un materiale tutto semi gommato/ruvido,altra pecca lo sporco e la polvere rimangono attaccati facilmente.
Per il resto posso dire che non pesa nemmeno così tanto e mi regge bf4 tutto ultra con la media dei 40-50fps.
Ora chiamo santech per chiedere se posso cambiare la pasta termica e spolverare le ventole.
Come pasta cosa mi consigliate?
Ero indeciso tra mx4 o 5 oppure provare una a base di diamanti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.