View Full Version : Quale notebook per giocare?
emillo@1975
06-09-2014, 13:53
Entrambi ti permettono di fare quello che chiedi.
Fifa gira su qualunque cosa…. L'amd ti permette sicuramente di giocare a quasi tutto quello che c'è in commercio, ma anche l'intel ancge se sulla carta al livello grafico offre qualcosa in "meno"
Se ti interessa maggiormente la garafica amd è migliore, se ti interessa più il multitasking e l'utilizzo quotidiano intel è migliore.
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Thunder29
06-09-2014, 14:46
Ciao ragazzi, una domanda forse stupida: ma per avere un DELL con una buona scheda video devo per forza andare sulla linea Alienware? A me gli Alienware fanno un po' schifo esteticamente, mi piacciono molto i DELL ma vedo che al massimo si può montare una 750M e mi scoccia, vorrei almeno una 860M...
Ragazzi un notebook per giocare e fare video editing sui 900 euro. Sottolineo che non devo comprarlo ora ma a Natale. I requisiti direi che dovrebbero essere una GTX 860 con VRAM GDDR5, un i7 4700 non "u", 8GB di RAM e la possibilità di mettere un SSD. Per il display preferirei un 17" ma anche 15" l'importante è il FullHD. Avevo pensato al Lenovo y50 ma ho letto pessime recensioni sul display e non si può inserire l'SSD
Thunder29
07-09-2014, 21:38
Ragazzi un notebook per giocare e fare video editing sui 900 euro. Sottolineo che non devo comprarlo ora ma a Natale. I requisiti direi che dovrebbero essere una GTX 860 con VRAM GDDR5, un i7 4700 non "u", 8GB di RAM e la possibilità di mettere un SSD. Per il display preferirei un 17" ma anche 15" l'importante è il FullHD. Avevo pensato al Lenovo y50 ma ho letto pessime recensioni sul display e non si può inserire l'SSD
Questo (https://www.cyberport.de/msi-ge60-2pei781b---i7-4710hq-8gb-1tb-39-6cm-15-fhd-gtx860m--vorfuehrartikel--GWAK-981_1691.html)?
Bulz rulez
08-09-2014, 08:57
Ciao e tutti volevo segnalare i due nuovi "piccoli" di Gigabyte, avvistati in germania a prezzi imho molto interessanti per dei 15.6" Ips full HD con - rispettivamente GTX 870M (W, circa 1300€) e 880M (X, circa 1500€)
http://www.cclonline.com/images/avante/P25W%20v2_003_BigProductImage.jpg
comparazione tra i due modelli:
http://www.gigabyte.com/products/comparison/list.aspx?ck=5&pids=5053,5054
emillo@1975
08-09-2014, 10:23
Ragazzi un notebook per giocare e fare video editing sui 900 euro. Sottolineo che non devo comprarlo ora ma a Natale. I requisiti direi che dovrebbero essere una GTX 860 con VRAM GDDR5, un i7 4700 non "u", 8GB di RAM e la possibilità di mettere un SSD. Per il display preferirei un 17" ma anche 15" l'importante è il FullHD. Avevo pensato al Lenovo y50 ma ho letto pessime recensioni sul display e non si può inserire l'SSD
Da qui a Natale in ambito di commercio tecnologico è un era geologica.
Ti conviene chiedere quando effettivamente devi fare il tuo acquisto. In quanto a Natale sicuramente ci saranno diversi modelli ed altri prezzi.
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
giupeppo
11-09-2014, 13:25
Ciao a tutti, stavo pensando di sostituire il mio desktop con un pc portatile, per una questione di ingombro e di trasportabilità. Non ho intenzione di farlo nell'immediato ma volevo togliermi qualche dubbio da assoluto ignorante in materia. Usare un notebook per giocare, quindi stressarlo e surriscaldarlo per via della scarsa dissipazione rispetto a un fisso, non ne diminuisce sensibilmente la vita? Se collego un notebook con risoluzione 1280x720 ad un monitor esterno FullHD, è possibile utilizzare quest'ultima risoluzione o verrà semplicemente "estesa" l'immagine del primo monitor?
In realtà non sono un accanito videogiocatore, la cosa più importante è poter giocare a FIFA 15 e capitoli successivi senza problemi (magari almeno per un 2-3 anni?)
Questi sono i requisiti consigliati
Sistema operativo Windows Vista/7/8/8.1 a 64Bit;
CPU: Processore Intel i5 2550K funzionante a 3,4 Ghz o equivalente AMD FX 6350 Six Core;
Ram: 8GB;
Spazio minimo richiesto su HDD: 13 GB;
Scheda video: ATI Radeon HD 6870 o NVIDIA GTX 460 con supporto al DirectX 11;
Lettore DVDrom con velocità 8X;
Tastiera, mouse, Gamepad, Voip Headset.
E' possibile trovare un notebook in grado di fare questo senza spendere cifre esagerate?
Grazie mille
Sirius88
13-09-2014, 13:58
Cosa ne pensate di questo modello che di trova a circa 1000€ on line? Acer v3 591g 79aa... io penso sia un valido computer.... sia per lavorare sia in ambito gaming.... con la gtx 860, come si comportano gli ultimi usciti?
John_Mat82
13-09-2014, 14:21
Cosa ne pensate di questo modello che di trova a circa 1000€ on line? Acer v3 591g 79aa... io penso sia un valido computer.... sia per lavorare sia in ambito gaming.... con la gtx 860, come si comportano gli ultimi usciti?
Io ho un amico con un x85 Santech (i7 4710MQ, 850M) e se la gioca tranquillamente a war thunder o battlefield 3 senza troppi problemi. Se non sbaglio 850M e 860M sono identiche salvo che la seconda è clockata molto di più.
Il punto è sapere com'è lo schermo, tastiera, materiali.. solitamente Acer ha quasi sempre un buon rapporto hardware/prezzo (intendo dire buona cpu/gpu per il prezzo rispetto ad altri produttori), ma poi lo chassis/plastiche lasciano un po' a desiderare, così come la costruzione/resistenza all'uso. Il mio ormai è del 2010 (lo uso poco e va ancora bene), ma guardando nei centri commerciali mi sembra che il trend sia quello, diciamo..
Sirius88
13-09-2014, 14:59
Sono indeciso se comprarlo...ma io giocherei a battlefield 4, arma 3 e futuri, qualche rts, insomma....
Direi che c'e' da considerare anche il sistema di raffreddamento, alla lunga se non e' ben studiato ci possono essere problemi, le plastiche si deteriorano molto facilmente e possono cedere, capitato di vedere in diversi anni di attivita' di riparazione, poi soprattutto su note con questi hw.
Una domanda ma i lenovo che vedo su cyberport, l'y50-70 per esempio, leggo che non hanno dvdrw e un solo alloggiamento per hd, quindi siccome io ho bisogno di un hd meccanico e un ssd, devo scartarli a priori? O ho capito male io?
the_best_hacker
15-09-2014, 11:03
Io ho un amico con un x85 Santech (i7 4710MQ, 850M) e se la gioca tranquillamente a war thunder o battlefield 3 senza troppi problemi. Se non sbaglio 850M e 860M sono identiche salvo che la seconda è clockata molto di più.
Il punto è sapere com'è lo schermo, tastiera, materiali.. solitamente Acer ha quasi sempre un buon rapporto hardware/prezzo (intendo dire buona cpu/gpu per il prezzo rispetto ad altri produttori), ma poi lo chassis/plastiche lasciano un po' a desiderare, così come la costruzione/resistenza all'uso. Il mio ormai è del 2010 (lo uso poco e va ancora bene), ma guardando nei centri commerciali mi sembra che il trend sia quello, diciamo..
Sul santech non penso ci siano problemi. Ho visto qualche modello è francamente sembrano carri armati! Forse bruttini alla vista, ma credo molto efficaci dal punto di vista della dissipazione.. tra l'altro l'x85 te lo porti a casa con 949€
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Scusate se linko dei pc non notebook ma...
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=AG240%202PE-001XE
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=2PC-001XEU
Giuro che gli All-in-One PC Gaming mi mancavano :asd::asd::asd:
Ma a cosa servono? I desktop costano meno di un notebook, sono aggiornabili e hanno piu' prestazioni. I notebook sono pero' trasportabili e hanno una batteria inclusa (che permette di spostarli o di utilizzarli in mobilita', nonche' fare da UPS in caso salti la corrente).
Gli All-in-One uniscono i difetti di entrambi: costosi e non aggiornabili, inoltre non sono trasportabili od utilizzabili in mobilita'. A che servono :asd::asd::asd: se mi serve un fisso a sto punto vado di desktop... O se mi serve qualcosa di meno ingombrante vado sul notebook...
John_Mat82
17-09-2014, 15:04
Sul santech non penso ci siano problemi. Ho visto qualche modello è francamente sembrano carri armati! Forse bruttini alla vista, ma credo molto efficaci dal punto di vista della dissipazione.. tra l'altro l'x85 te lo porti a casa con 949€
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
L'N87 sotto al profilo della costruzione è meglio, ma anche l'x85 si difende bene pur avendo lo chassis in plastica. Lo schermo è bello, uniforme e soprattutto è matte, quindi non ci sono riflessi fastidiosi come su altri portatili con il glare. Posto che io ritengo la risoluzione full hd su un 15,6" una emerita caXXXta perché è tutto semplicemente troppo piccolo (infatti ho un 17,3" 1600x900 e mi ci trovo benissimo) è un buon schermo.
Quanto alla dissipazione se navighi o non gli si impone carichi strambi se ne sta perennemente in passivo; il raffreddamento è buono, ma sotto carico intermedio (magari video o con tanta roba aperta) ha la tendenza a partire all'improvviso, andare diciamo "sostenuto" per alcuni secondi e poi spegnersi.
Giocando diventa relativamente caldo nella parte sinistra (sotto al wasd diciamo), con sessioni di gioco prolungate le temperature sono normali per un notebook, solo che la zona di exaust della ventola diventa calda.. ci puoi tenere in caldo un caffè xD. La rumorosità è nella media direi, con appunto il plus che se non lo si mette in carico è silenzioso, l'unico rumore è sostanzialmente quello della rotazione dei piatti dell'HDD (Seagate momentus XT), comunque inferiore a WD black da 2,5".
In definitiva se mi servisse un portatile me lo prenderei (il top sarebbe con un 17").. poi Santech ha un ottimo supporto, basta chiedere il permesso (al mio amico è morto il primo Momentus XT perché difettoso) è bastato segnalarlo e hanno spedito subito rimpiazzo (nel giro di un giorno), preso il difettoso indietro e dato il permesso di aprire i sigilli di garanzia per montarsi il tutto da sé senza far decadere la garanzia.
Anche io sono interessato al X85
configurandolo come piace a me, con ram da 4gb (ho gia' un kit da 16gb), disco da 1tb e cpu 4710, viene lo stesso prezzo dell'XMG A504, solo che questo ha la 860m mentre l'X58 ha la 850.
Il meglio sarebbe l'MSI ge60, viene lo stesso prezzo e ha in piu' la ram da 8gb, la scheda di rete killer, 1tb e nvidia 860m, l'unica e' che ha come slot aggiuntivi per hd, gli msata, e poi andrei a spendere 100€ in piu' per un ssd msata rispetto ad un classico 2.5, il samsung evo 120 si trova a 67€ il corrispondente msata a 150€ circa.
Consigli?
John_Mat82
17-09-2014, 15:47
Anche io sono interessato al X85
configurandolo come piace a me, con ram da 4gb (ho gia' un kit da 16gb), disco da 1tb e cpu 4710, viene lo stesso prezzo dell'XMG A504, solo che questo ha la 860m mentre l'X58 ha la 850.
Il meglio sarebbe l'MSI ge60, viene lo stesso prezzo e ha in piu' la ram da 8gb, la scheda di rete killer, 1tb e nvidia 860m, l'unica e' che ha come slot aggiuntivi per hd, gli msata, e poi andrei a spendere 100€ in piu' per un ssd msata rispetto ad un classico 2.5, il samsung evo 120 si trova a 67€ il corrispondente msata a 150€ circa.
Consigli?
Ricordati che sul Santech non puoi montare roba a tuo piacimento se non appunto in caso di interventi di garanzia. Anche il mio amico aveva delle DDR3 dal notebook aziendale che gli è morto prima di far comprendere alla capa che con un portatile professionale forse ci lavorava meglio, ma gli han detto che o le si monta di fabbrica o se lo apri decade la garanzia (e servono le 1,2v mi pare). In caso scrivi al supporto e chiedi.. e vedi il discorso che ho appena fatto sul Seagate.
Quanto alla 860/850M guardando su notebookcheck sono la medesima gpu, solo che la 860 è clockata più in alto.. probabile che con msi afterburner o simili puoi portarla ai clock della 860M. La vram del suo è GDDR3, sulla 860 mi pare sia GDDR5.
Infine tieni conto che sul Santech il secondo slot HDD altri non è che il lettore ottico fatto diventare un caddy sata.. quindi se vuoi andare su altri notebook spazzare via il lettore ottico e metterci su un caddy ti costa circa (preso io da poco per il mio vecchio Acer 7740G un caddy da 14€ sull'amazzonia per cacciarci dentro un SSD e va benone). Eventualmente un domani volessi espandere ulteriormente allora usi l'mSata.
EDIT: e poi vai di 256Gb se prendi un SSD.. Crucial MX100 o Samsung evo 250 costano 100€, coi prezzi che hanno ora non ha senso risparmiarne 30 per avere metà dello spazio e della velocità di scrittura :D
Totoro78
25-09-2014, 08:58
Ciao a tutti,
Ho creato una discussione ma mi sono accorto che questo forse era il posto giusto dove scrivere...
Sto valutando l'acquisto di un nuovo portatile, essenzialmente per il gaming (anche se non spinto, gioco essenzialmente a Diablo 3, Path of Exile e Starcraft 2).
Sono stato colpito dal notebook in oggetto che ha le seguenti caratteristiche:
- Processore Intel® Core™ i7 4th generation
- Sistema Operativo Windows 8.1
- Memoria di Sistema DDR3L,up to 1600 MHz, slot *2, max 16GB
- Schermo 15.6" Full HD (1920x1080), Anti-glare
- Grafica Dedicata GeForce GTX 870M GDDR5 6GB/3GB
- Memoria Grafica GDDR5 6GB/3GB
- Disco Rigido Up to 256GB Super RAID + 1TB HDD 7200rpm
- Audio Sound by Dynaudio
- Webcam FHD type (30fps@1080p)
- Card Reader SD4.0 (XC/HC)
- LAN Killer™ E2200 LAN
- Wireless LAN 802.11ac
- Bluetooth Bluetooth 4.0
- USB 3.0 port 3
- HDMI v1.4bx1
- Mic-in/Headphone-out 1/1
- Keyboard Full-color backlight SteelSeries keyboard
- AC Adapter 150W
- Battery 6-Cell Li-Polymer(4840mAh 52Wh)
- Dimension 390 x 266 x 19.9mm
- Peso 1.96kg(w/ battery)
Qualcuno di voi lo conosce? Sembra molto performante (forse troppo per i giochi a cui gioco) e leggero ma mi piacerebbe sentire qualche commento da qualcuno che l'ha provato, in particolare sulla questione delle temperature e rumorosità della ventola.
Unico neo è il prezzo che è davvero alto. In alternativa cosa mi consigliereste? Essenzialmente vorrei un notebook su cui Diablo 3 possa girare bene a risoluzione nativa senza mandarmi a 90° la GPU...
Grazie. Ciao.
emillo@1975
26-09-2014, 01:24
Guarda che per diablo 3 oggi ti serve molto molto meno, quello é un mostro, ma se vuoi giocare in tranquillità ai giochi next gen per il futuro va bene ;)
Oggi essenzialmente le gpu sui portatili non scaldano più come un tempo.
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Totoro78
26-09-2014, 07:54
Cosa mi consiglieresti?
emillo@1975
26-09-2014, 08:17
Dipende sempre da quello che cerchi e da cosa ci faresti effettivamente con il portatile, quello da te descritto è un top gamma, per chi desidera il massimo delle prestazioni, senza compromessi, anche sui giochi che dovranno uscire.
Costerà anche un botto.
Se il tuo scopo è semplicemente giocare sullo schermo del portatile, in hd a diablo 3 e a tutti i giochi della passata generazione puoi spendere la metà.
Io gioco a diablo con un portatile da 500 euro pagato 350 senza problemi .
Ovviamente non è un portatile paragonabile a quello di sopra, ma per ciò che desidero io, anche se sono un giocatore, quello per me personalmente sarebbe uno spreco, perché comunque raramente lo attacco alla tv, mi accontento di giocare @720p sullo schermo del portatile, e i giochi vanno senza problemi.
Diablo 3 path of exaile, starcraft, sono giochi che girano tranquillamente su portatili di fascia medio bassa, basta che ci sia una gpu dedicata con almeno un gb di ram.
Poi dipende dalla tv che hai e se vuoi giocarci sulla tv di casa, un pc con una scheda di fascia media oggi ti permette di giocare un po a tutto se non si esagera con la risoluzione e si lascia fare allo scaler della tv.
Se invece desideri il full hd nativo si deve spendere di più e prendere qualcosa più costoso.
Per il calore non devi preoccuparti, almeno da un paio di anni a questa parte i processori e le schede grafiche scaldano molto molto meno, anzi, relativamente poco.
Quindi nè importante che descrivi il tuo budget e cosa ti aspetti che faccia
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
sandris70
26-09-2014, 10:57
Io dopo varie letture su forum dei più disparati, penso che mi butterò su un Alienware 14. Lo prendo partendo dalla configurazione base e ci metto solo GTX 765m. Cpu i5 4210, RAM 8Gb. Tanto ho visto che RAM e disco li posso poi cambiare io. Con 1.100€ me la cavo. Stavo per prendere il Lenovo Y50-70 che ne parlano tutti bene, ma poi ho letto che scalda molto soprattutto nella zona WASD (perchè c'è la GPU).
Alienware 14 è un po' più pensante e spesso, però volevo provare almeno una volta sto Alienware :D
Totoro78
26-09-2014, 11:11
Grazie mille per la risposta!
Diciamo che la mia esperienza con Diablo non è ottimale. Su entrambi i miei PC attuali (vedi firma) non gira benissimo. Il portatile è vecchio in effetti ma non malaccio: giocando a Diablo, però, mi si surriscalda e si blocca (da qui la voglia di cambiarlo). Sul x51, giocando in full hd sulla tv, ho dei fastidiosi rallentamenti.
Diablo in teoria non è pesantissimo ma, a causa di cattiva ottimizzazione credo, da un po' di problemi (e i thread sui forum della blizzard al riguardo pullulano...)
Detto questo, ipotizzando di accantonare l'MSI in oggetto (che costa intorno ai 1800€, 1640€ su un sito che non cito ma che trovaprezzi menziona come il più economico) io cercherei un pc per giocare ai giochi citati con queste caratteristiche:
- budget intorno ai mille euro
- 15 pollici, risoluzione non necessariamente full hd (full hd vuol dire scheda video + potente...)
- processore I7 ultima generazione (che scalda e consuma meno)
- ssd per il sistema operativo + un hd normale per i dati
Cosa mi suggerite?
Grazie
emillo@1975
26-09-2014, 11:42
Beh con la cifra che hai puoi sbizzarrirti, e non ci giochi solo a diablo. 9
I prodotti di fascia alta oggi ti assicurano di certo quello che chiedi e anche molto di più, quindi hai molta scelta.
Se vuoi restare in Italia i santech sono ottimi prodotti, configurabili a piacimento e con la cifra di cui disponi hai una discreta scelta.
Non dovresti avere problemi a giocare a tutto in full hd.
Se non vuoi proprio il full hd puoi spendere molto meno comunque e se ti interessa di più il gioco devi concentrarti più sulla gpu che sulla cpu.
È vero che in senso "assoluto" cioè con gli stessi componenti, avere un i7 invece di un i5 (ad esempio) aumenta le performance, ma se ti interessa in particolare il gioco è meglio spendere di più per acquistare una gpu migliore e un processore inferiore (allo stesso prezzo) più che un i7 e una gpu inferiore (quindi investire di più sulla gpu che sul resto)
Avrai un pc più veloce al livello generale, ma poi avrai comunque performance grafiche inferiori se la gpu è inferiore.
Inoltre ti servono almeno 8 Gb di ram (non per diablo, ma comunque oggi se vuoi giocare anche ai giochi futuri ti servono)
Non devi preoccuparti per la temperatura, i nuovi processori sia della 3 che della 4 generazione non scaldano.
Cioe con il pc che hai linkato diablo non ha problemi a girare a dettagli massimi in full hd in maniera fluida.
Ma adesso che mi ci fai pensare, in diablo potrebbe non essere un problema di potenza hardware, ma di banda, è strano che ti abbia problemi anche se i pc non sono nuovissimi diablo non richiede tante risorse.
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Ho aperto un thread ma scrivo anche qui... (buondi!)
Buondi,
voglio acquistare un nuovo laptop da affiancare all'M18x che però sia da 14", vocazione unicamente il gaming alla massima incarnazione.
Il prezzo non è un problema, l'unica costante è che abbia un pannello QHD+ IGZO e prestazioni estreme.
Credo siano gli unici due contendendi sul mercato... quale le vostre considerazioni e soprattutto avete da proporre alternative?
Grazie e buona giornata,
Ciao ragazzi,
vorrei comprare un notebook per il gaming. Il mio budget è sugli 800 euro, ma se spendo anche di meno meglio.
Ho visto in offerta questo portatile, che ne dite?
Lenovo Essential G50-70
Intel Core i5-4200U
RAM 8 GB DDR3-SDRAM
GRAFICA
Tipo di memoria della scheda grafica GDDR3
Numero di schede grafiche installate 1
Memoria grafica dedicata 2048 MB
Scheda grafica dedicata AMD Radeon R5 M230
Modello scheda grafica integrata Intel HD Graphics 4400
Numero di schede grafiche supportate 1
Ciao ragazzi,
vorrei comprare un notebook per il gaming. Il mio budget è sugli 800 euro, ma se spendo anche di meno meglio.
Ho visto in offerta questo portatile, che ne dite?
Lenovo Essential G50-70
Intel Core i5-4200U
RAM 8 GB DDR3-SDRAM
GRAFICA
Tipo di memoria della scheda grafica GDDR3
Numero di schede grafiche installate 1
Memoria grafica dedicata 2048 MB
Scheda grafica dedicata AMD Radeon R5 M230
Modello scheda grafica integrata Intel HD Graphics 4400
Numero di schede grafiche supportate 1
DISPLAY: 15.6"
risoluzione: 1366 x 768 pixels
Il tutto a 549 euro
grazie per i consigli
ragazzi, ma esiste un notebook per giocare (o comunque che non abbia la solita vga intel HD 4000 integrata) col monitor touchscreen non più grande di 15"? l'ideale per me sarebbero 13/14" a dire il vero. sto facendo ricerche su ricerche ma no riesco a trovare niente.. l'unico che mi sembra faccia al caso mio è il nuovo razer blade versione 2014, ma non ho capito se da noi non è in vendita, se uscirà mai o cosa.. anche se il blade non ha un lettore ottico, per me di fondamentale importanza!
ho trovato il DigitalStorm Lance, che è personalizzabile e, molto sottile, ha anche la possibilità di essere completato con lettore/masterizzatore bluray/DVD, ma lo schermo non è touch e di nuovo ho capito se è in vendita in italia o no, con conseguente problema di tastiera quindi..
grazie. :-)
John_Mat82
03-10-2014, 17:44
Ciao ragazzi,
vorrei comprare un notebook per il gaming. Il mio budget è sugli 800 euro, ma se spendo anche di meno meglio.
Ho visto in offerta questo portatile, che ne dite?
Lenovo Essential G50-70
Intel Core i5-4200U
RAM 8 GB DDR3-SDRAM
GRAFICA
Tipo di memoria della scheda grafica GDDR3
Numero di schede grafiche installate 1
Memoria grafica dedicata 2048 MB
Scheda grafica dedicata AMD Radeon R5 M230
Modello scheda grafica integrata Intel HD Graphics 4400
Numero di schede grafiche supportate 1
DISPLAY: 15.6"
risoluzione: 1366 x 768 pixels
Il tutto a 549 euro
grazie per i consigli
R5 M230, appena più decente della mia HD 5650M.. del 2009. Stanne alla larga. Stà anche alla larga dai processori "U" sono quelli per tablet (tra un po').
Il 4200U non è proprio una schifezza, ma c'è di meglio.. purtroppo temo che per il budget è quello che potrai avere..
cerca sigle HQ/MQ che sono i quad core (quindi i7) e come GPU stà su ben altro se vuoi giocare.. imho il minimo (per minimo intendo comprando oggi hardware mobile che è già di per se arretrato rispetto a quanto è disponibile su desktop, soprattutto per quel che riguarda le schede video) è una GTX 850M od una R9 (tipo che so 275).. ma anche lì Nvidia ha le Maxwell che sono imho decisamente meglio delle Radeon.
EDIT: butto lì Acer V3-772G-54208G1TMAKK, 4200U, GTX 850M, 650€. Peccato è un 17,3", anche se ha una risoluzione "umana" HD+.
Altro EDIT: la serie Asus K550JK-XO003H non è male per meno di 800€, quad core 850m, 15,6" ma purtroppo solo 1366x768.
Cari esperti, mi suggerireste la miglior configurazione per un portatile, volendo spendere una cifra attorno ai 1500 euro? Vorrei, se possibile, una macchina in grado di fare girare anche giochi esigenti. Secondo voi con questa cifra è possibile?
Ringrazio in anticipo tutti color che avranno la bontà di rispondermi.
proevolution
05-10-2014, 22:38
Cari esperti, mi suggerireste la miglior configurazione per un portatile, volendo spendere una cifra attorno ai 1500 euro? Vorrei, se possibile, una macchina in grado di fare girare anche giochi esigenti. Secondo voi con questa cifra è possibile?
Ringrazio in anticipo tutti color che avranno la bontà di rispondermi.
è da un po che cerco anche io la risposta a questa domanda:D
dopo giorni di ricerca a quella cifra ( o leggermente maggiore) io dico santech n87 ( 15.6)
si è una marca poco conosciuta ma leggendo vari siti ecc praticamente tutti mi hanno detto che è affidabile ..cn un sistema di assistenza incredibile più altre cose..visita il loro sito..
spero di nn essere smentito da altri utenti:p
John_Mat82
05-10-2014, 23:01
è da un po che cerco anche io la risposta a questa domanda:D
dopo giorni di ricerca a quella cifra ( o leggermente maggiore) io dico santech n87 ( 15.6)
si è una marca poco conosciuta ma leggendo vari siti ecc praticamente tutti mi hanno detto che è affidabile ..cn un sistema di assistenza incredibile più altre cose..visita il loro sito..
spero di nn essere smentito da altri utenti:p
Ho un amico che ha preso (leggi: dopo aver disintegrato in 7 mesi due portatili consumer da 6-700€ usandoli per lavoro il capo forse ha capito che prenderne uno professionale era più conveniente) un X85 Santech (che è diciamo l'entry 15,6")..
va bene, non è perfetto (basta leggere qualche mio post più sopra) ma gioca tranquillamente e soprattutto non è un catorcio per lavorare e fare sviluppo, tutt'altro! E soprattutto in uso light/browsing è totalmente passivo, quindi è molto piacevole da usare.
Io mi sto' orientando verso l'xmg A504, basato sempre sui clevo come i santech, pero' mi lasciano montare la mia ram senza problemi di garanzia, ha la 860 invece che l'850 e costa anche meno, l'unica e' che sono in germania invece che italia.
R5 M230, appena più decente della mia HD 5650M.. del 2009. Stanne alla larga. Stà anche alla larga dai processori "U" sono quelli per tablet (tra un po').
Il 4200U non è proprio una schifezza, ma c'è di meglio.. purtroppo temo che per il budget è quello che potrai avere..
cerca sigle HQ/MQ che sono i quad core (quindi i7) e come GPU stà su ben altro se vuoi giocare.. imho il minimo (per minimo intendo comprando oggi hardware mobile che è già di per se arretrato rispetto a quanto è disponibile su desktop, soprattutto per quel che riguarda le schede video) è una GTX 850M od una R9 (tipo che so 275).. ma anche lì Nvidia ha le Maxwell che sono imho decisamente meglio delle Radeon.
EDIT: butto lì Acer V3-772G-54208G1TMAKK, 4200U, GTX 850M, 650€. Peccato è un 17,3", anche se ha una risoluzione "umana" HD+.
Altro EDIT: la serie Asus K550JK-XO003H non è male per meno di 800€, quad core 850m, 15,6" ma purtroppo solo 1366x768.
grazie per le dritte, purtroppo il budget è quello...
comunque per giochi come civilization o football manager pensi che basti il portatile che ti ho scritto? oppure volendo salire fino a 1000 euro ci sarebbe qualche notebook di cui ne valga la pena raddoppiare il budget? grazie ancora
sandris70
06-10-2014, 09:29
.. l'unico che mi sembra faccia al caso mio è il nuovo razer blade versione 2014, ma non ho capito se da noi non è in vendita, se uscirà mai o cosa.. anche se il blade non ha un lettore ottico, per me di fondamentale importanza!
grazie. :-)
Il Razer Blade non è commercializzato in Italia. Ho mandato una mail alla ditta e mi han detto che per ora non hanno in programma l'importazione.
John_Mat82
06-10-2014, 13:21
grazie per le dritte, purtroppo il budget è quello...
comunque per giochi come civilization o football manager pensi che basti il portatile che ti ho scritto? oppure volendo salire fino a 1000 euro ci sarebbe qualche notebook di cui ne valga la pena raddoppiare il budget? grazie ancora
La scheda è proprio risicata anche per quelli.. ed in ogni caso se devi spendere dei soldi tantovale farlo su quelle altre due alternative che ti ho postato (o cercare portatili magari meno recenti con GTX 760m ad esempio), davvero compreresti un portatile con una scheda che ha performance che c'erano 5 anni fa (e che erano già bassine al tempo) e non saresti minimamente in grado poi di giocare a qualcos'altro in futuro che già è vecchio.
x1000€ Santech x85 (mettendo un i7 e 8gb di ram arriva a 1034€ mi pare).. od ascolta altri consigli :)
è da un po che cerco anche io la risposta a questa domanda:D
dopo giorni di ricerca a quella cifra ( o leggermente maggiore) io dico santech n87 ( 15.6)
si è una marca poco conosciuta ma leggendo vari siti ecc praticamente tutti mi hanno detto che è affidabile ..cn un sistema di assistenza incredibile più altre cose..visita il loro sito..
spero di nn essere smentito da altri utenti:p
Giocando su www.pcspecialist.co.uk ho costruito la configurazione sotto riportata. Questa però supera il budget che mi ero prefissato di 1500 euro. Voi che cosa cambiereste per rientrare nel budget senza sacrificare troppo le prestazioni?
Chassis & Display
Vortex Series: 17.3" Matte Full HD LED Widescreen (1920x1080)
Processor (CPU)
Intel® Core™i7 Quad Core Mobile Processor i7-4710MQ (2.50GHz) 6MB
Memory (RAM)
32GB KINGSTON SODIMM DDR3 1600MHz (4 x 8GB)
Graphics Card
NVIDIA® GeForce® GTX 880M - 8.0GB DDR5 Video RAM - DirectX® 11
Memory - Hard Disk
2TB SERIAL ATA II 2.5" HARD DRIVE WITH 32MB CACHE (5,400rpm)
DVD/BLU-RAY Drive
8x SATA DVD±R/RW/Dual Layer (+ 24x CD-RW)
Memory Card Reader
Internal 9 in 1 Card Reader (MMC/RSMMC/SD: Mini, XC & HC/MS: Pro & Duo)
Thermal Paste
ARCTIC MX-4 EXTREME THERMAL CONDUCTIVITY COMPOUND (€12)
Sound Card
Intel 5.1 Channel High Definition Audio + SPDIF/MIC/Headphone Jack
Bluetooth & Wireless
GIGABIT LAN & WIRELESS 802.11N CARD + BT 3.0 (RTL8723BE)
USB Options
3 x USB 3.0 PORTS + 1 x USB 2.0 PORT AS STANDARD
Firewire
1 X 1394a FIREWIRE PORT
Battery
Vortex 17.3" Series 8 Cell Lithium Ion Battery (5,200 mAh/76.96WH)
Power Lead & Adaptor
1 x European Power Lead & 230W AC Adaptor
Keyboard Language
INTEGRATED BACKLIT ITALIAN KEYBOARD WITH NUMBER PAD
Notebook Mouse
INTEGRATED 2 BUTTON TOUCHPAD MOUSE
Webcam
INTEGRATED 2.0 MEGAPIXEL WEBCAM
Occhio con gli assemblati. Ho due amici che se lo sono fatto su misura come te ma entrambi dopo un mesetto hanno cominciato ad aver problemi di surriscaldamento.
Chiedi che ti venga installato un buon sistema di dissipassione del calore 😉
Inviato dal mio Galaxy S5 con Tapatalk
Grazie del consiglio. Temo anch'io lo stesso problema, infatti nella configurazione ho scelta l'opzione:
Thermal Paste: ARCTIC MX-4 EXTREME THERMAL CONDUCTIVITY COMPOUND
che dovrebbe garantire una miglior dissipazione. Non credo sia possibile selezionare altre caratteristiche del sistema di raffreddamento sul sito. O sbaglio? :confused:
La scheda è proprio risicata anche per quelli.. ed in ogni caso se devi spendere dei soldi tantovale farlo su quelle altre due alternative che ti ho postato (o cercare portatili magari meno recenti con GTX 760m ad esempio), davvero compreresti un portatile con una scheda che ha performance che c'erano 5 anni fa (e che erano già bassine al tempo) e non saresti minimamente in grado poi di giocare a qualcos'altro in futuro che già è vecchio.
x1000€ Santech x85 (mettendo un i7 e 8gb di ram arriva a 1034€ mi pare).. od ascolta altri consigli :)
grazie dei consigli,
questo come ti pare a 999?
ASUS N56JK-CN051H
i7-4710HQ
8 GB RAM
NVIDIA GeForce GTX 850M
15.6 "
1920 x 1080 pixels
John_Mat82
06-10-2014, 17:48
grazie dei consigli,
questo come ti pare a 999?
ASUS N56JK-CN051H
i7-4710HQ
8 GB RAM
NVIDIA GeForce GTX 850M
15.6 "
1920 x 1080 pixels
Appura che abbia la GDDR5 e penso sia ottimo.. il santech del mio amico costa quella cifra ma ha le GDDR3 (in ogni caso gioca tranquillo a titoli come BF3 o War Thunder praticamente maxati, se la trovi con le GDDR5 è anche meglio).
Ma nella pratica sta tre ddr3 e ddr5 quanta differenza corre?
Giocando su www.pcspecialist.co.uk ho costruito la configurazione sotto riportata. Questa però supera il budget che mi ero prefissato di 1500 euro. Voi che cosa cambiereste per rientrare nel budget senza sacrificare troppo le prestazioni?
Chassis & Display
Vortex Series: 17.3" Matte Full HD LED Widescreen (1920x1080)
Processor (CPU)
Intel® Core™i7 Quad Core Mobile Processor i7-4710MQ (2.50GHz) 6MB
Memory (RAM)
32GB KINGSTON SODIMM DDR3 1600MHz (4 x 8GB)
Graphics Card
NVIDIA® GeForce® GTX 880M - 8.0GB DDR5 Video RAM - DirectX® 11
Memory - Hard Disk
2TB SERIAL ATA II 2.5" HARD DRIVE WITH 32MB CACHE (5,400rpm)
DVD/BLU-RAY Drive
8x SATA DVD±R/RW/Dual Layer (+ 24x CD-RW)
Memory Card Reader
Internal 9 in 1 Card Reader (MMC/RSMMC/SD: Mini, XC & HC/MS: Pro & Duo)
Thermal Paste
ARCTIC MX-4 EXTREME THERMAL CONDUCTIVITY COMPOUND (€12)
Sound Card
Intel 5.1 Channel High Definition Audio + SPDIF/MIC/Headphone Jack
Bluetooth & Wireless
GIGABIT LAN & WIRELESS 802.11N CARD + BT 3.0 (RTL8723BE)
USB Options
3 x USB 3.0 PORTS + 1 x USB 2.0 PORT AS STANDARD
Firewire
1 X 1394a FIREWIRE PORT
Battery
Vortex 17.3" Series 8 Cell Lithium Ion Battery (5,200 mAh/76.96WH)
Power Lead & Adaptor
1 x European Power Lead & 230W AC Adaptor
Keyboard Language
INTEGRATED BACKLIT ITALIAN KEYBOARD WITH NUMBER PAD
Notebook Mouse
INTEGRATED 2 BUTTON TOUCHPAD MOUSE
Webcam
INTEGRATED 2.0 MEGAPIXEL WEBCAM
:help: Cari esperti, nessun consiglio specifico sulla configurazione citata? Cosa si potrebbe sacrificare per economizzarla senza comprometterne troppo le prestazioni? :help:
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
Ma nella pratica sta tre ddr3 e ddr5 quanta differenza corre?
Nelle schede video?
E' come andare in giro con un freno a mano tirato... C'era un Acer un po' di tempo fa che montava una GPU di fascia media con GDDR3 invece che GDDR5 come tutte le altre marche e il risultato fu disastroso a livello di prestazioni.
Oserei dire che una scheda video con GDDR5, se gli montano le GDDR3 la castrano a meta'...
John_Mat82
07-10-2014, 13:26
Ma nella pratica sta tre ddr3 e ddr5 quanta differenza corre?
Nelle schede video?
E' come andare in giro con un freno a mano tirato... C'era un Acer un po' di tempo fa che montava una GPU di fascia media con GDDR3 invece che GDDR5 come tutte le altre marche e il risultato fu disastroso a livello di prestazioni.
Oserei dire che una scheda video con GDDR5, se gli montano le GDDR3 la castrano a meta'...
Dipende da gioco a gioco. Se una GPU è buona (come lo è la 850M) avere le GDDR3 diventa un limite relativo solo a risoluzioni elevate e con texture importanti, ma dato che si trovano a prezzi simili notebook con GDDR3 o GDDR5, non vedo perché andare a prendersi quello con le vram più lente.
Nel caso del mio amico era un pc per uso professionale (ed il santech in questione ha le ddr3 non le 5); di lì a dire che siano una ciofeca con le GDDR3 ce ne passa, War Thunder non è un gioco pesante (ed è tendenzialmente più cpu intensive che gpu -stì programmatori russi :D-), ma in ogni caso se lo gioca in full hd con texture maxate e non solo quelle a manetta. Idem BF3.. tutto rigorosamente vsyncato e senza stuttering o cali di fps.
:help: Cari esperti, nessun consiglio specifico sulla configurazione citata? Cosa si potrebbe sacrificare per economizzarla senza comprometterne troppo le prestazioni? :help:
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
bhe hai scelto un'880m, e 32gb di ram, adesso nno so quali sono le tue esigenze, solo per giocare potresti scendere a 16gb di ram, io con il pc attuale ho 16gb e ci lavoro abbastanza bene, con mille tab aperti su 3 browser, illustrator, photoshop e altra roba aperta, 32gb ti servono solo per esigenze specifiche.
Anche la 880m fa' salire di molto il costo, se ti puo' bastare un'870 scendi di parecchio, ma bisogna vedere le tue esigenze.
Qualcuno conosce one(.)de ha dei prezzi molto bassi rispetto la concorrenza...
Io posseggo i due notebook in firma, molto potenti anche se il primo per ovvie ragioni di GPU è il top (tra l'altro preso in offerta su Amazon)
Considerate comunque che col secondo (che ha una GPU molto meno potente) riesco a far girare un giocone come Hitman Absolution a dettagli massimi....Tra l'altro per il Samsung Serie 7 si trova in rete un bios modificato per attuare l'overvolt della GPU e portarla a valori di overclock estremi (in quel caso le temperature diventano altine e occorre rialzare i piedini del notebook per migliorare il passaggio dell'aria..Io ci ho costruito dei tacchetti in gomma rialzati fatti su misura quando lo tenevo overcloccato abbestia :D )
Sento parlare un gran bene anche dei Santech...
sandris70
09-10-2014, 10:44
Ciao raga, mi piacerebbe l'Alienware 14. Solo che sono arrivato tardi, ora lo vendono con solo più la GT 750m. Secondo voi se prendo la configurazione base con i5 e GT 750 è veramente scarso? Perchè io ho visto dei video su YouTube dove girano giochi attuali al massimo dettaglio. Ovvio la risoluzione è quella del monitor base (1366 x 7...e qualcosa), ma per me andrebbe più che bene. Secondo voi rischio che tra un anno mi ritrovo un PC obsoleto?
Che ne pensante del SANTECH M68 con i7-571MQ, 8GB DDR3L di ram e scheda video: NVIDA GeForce GTX 870M per l'extreme gaming?
Qualcuno lo ha provato?
sandris70
10-10-2014, 13:38
Che ne pensante del SANTECH M68 con i7-571MQ, 8GB DDR3L di ram e scheda video: NVIDA GeForce GTX 870M per l'extreme gaming?
Qualcuno lo ha provato?
Ne penso bene :D
La scheda video è ottima così come il processore. Poi dipende sempre cosa intendi tu per extreme gaming, se deve essere tutto in 4K con 60 fps :D In quel caso forse meglio un sistema SLT/Crossfire.
Ciao raga, mi piacerebbe l'Alienware 14. Solo che sono arrivato tardi, ora lo vendono con solo più la GT 750m. Secondo voi se prendo la configurazione base con i5 e GT 750 è veramente scarso? Perchè io ho visto dei video su YouTube dove girano giochi attuali al massimo dettaglio. Ovvio la risoluzione è quella del monitor base (1366 x 7...e qualcosa), ma per me andrebbe più che bene. Secondo voi rischio che tra un anno mi ritrovo un PC obsoleto?
Ma non prendere un alienware che per quel che costa ti da poco prova a vedere i Santech con almeno una GTX 860M
Ne penso bene :D
La scheda video è ottima così come il processore. Poi dipende sempre cosa intendi tu per extreme gaming, se deve essere tutto in 4K con 60 fps :D In quel caso forse meglio un sistema SLT/Crossfire.
Scusa l'ignoranza sandris70. Cos'è un SLT/Crossfire?
Comunque grazie per la risposta. :)
John_Mat82
10-10-2014, 17:43
Scusa l'ignoranza sandris70. Cos'è un SLT/Crossfire?
Comunque grazie per la risposta. :)
Sli Crossfire? Cioè avere due schede video (se nvidia=sli, se AMD=crossfire).
Sono soluzioni che trovi su "portatili" da gaming di fascia elevata, come Eurocom.. normalmente sono dei desktop replacement dato peso e complessità di raffreddamento. Imho meglio farsi un desktop a quel punto..
ragazzi, sto visionando alcuni portatili santech, in particolare gli ultimi usciti, il C37 e l'N87 con le nuove VGA 970M. mi sembra ottimi se non fosse... per il peso, 2 chili e mezzo per la versione da 15" senza lettori ottici mi sembra un po' tanto, e un tantino spartani e poco "affascinanti" dal punto di vista dell'estetica. cosa c'è di più carino e leggero ma al pari livello per quello che riguarda l'hardware?
Giangy11
21-10-2014, 22:08
Cosa costano?
salve a tutti
dopo quasi 5 anni di onorato servizio, il mio Santech N56 è defunto (scheda madre morta). Sono alla ricerca della configurazione per il mio nuovo portatile e mi ero soffermato sul Santech M68 con:
i7 4710MQ 2,50GHZ (QC, 6MB, T3,50GHZ)
16 GB DDR3L 1,600MHZ CL11 (2x8 192MB)
750 GB 7200 RPM (buffer 16MB SATA II)
Schermo 17,3 LED FULL HD 1920x1080 NO-GLARE
GeForce GTX980 8,0GB GDDR5
volevo chiedere un paio di cose:
come si comporterà con i videogiochi del prossimo anno?
con questa configurazione, il processore è adeguato o è un collo di bottiglia?
conviene installare un SSD in sostituzione dell'HD o semplicemente aggiungerlo?
o sentito parlare della Raiontech, che offre portatili molto simili, com'è come azienda?
ringraziamenti anticipati
salve a tutti
dopo quasi 5 anni di onorato servizio, il mio Santech N56 è defunto (scheda madre morta). Sono alla ricerca della configurazione per il mio nuovo portatile e mi ero soffermato sul Santech M68 con:
i7 4710MQ 2,50GHZ (QC, 6MB, T3,50GHZ)
16 GB DDR3L 1,600MHZ CL11 (2x8 192MB)
750 GB 7200 RPM (buffer 16MB SATA II)
Schermo 17,3 LED FULL HD 1920x1080 NO-GLARE
GeForce GTX980 8,0GB GDDR5
volevo chiedere un paio di cose:
come si comporterà con i videogiochi del prossimo anno?
con questa configurazione, il processore è adeguato o è un collo di bottiglia?
conviene installare un SSD in sostituzione dell'HD o semplicemente aggiungerlo?
o sentito parlare della Raiontech, che offre portatili molto simili, com'è come azienda?
ringraziamenti anticipati
Aggiungi un SSD affiancato dall'HDD e no il processore non ti farà da collo di bottiglia. Con quella VGA hai voglia di giovare penso anche per 3 anni molto bene.
Un'amico sta cercando un portatile gaming sotto i 1000€ e mi ha chisto consigli sull'Acer Aspire V nitro (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/NX.MQRET.007).
Windows 8.1
Intel Core i7-4710HQ Quad-core 2.50 GHz
Display (17.3") Full HD (1920 x 1080) 16:9 IPS
NVIDIA GeForce GTX 860M con 2 GB Memoria dedicata
8 GB, DDR3L SDRAM
1 TB HDD (che verrebbe sostituito con SSD)
http://static.acer.com/up/Resource/Acer/Laptops/Aspire_V_Nitro/Images/20140815/Acer-Aspire-V-Nitro-Black-Edition-VN7-791-sku-main.png
Qualcuno l'ha provato, e sa se per caso ha 2 slot per HDD, per aggiungere SSD lasciando l'HDD per storage?
Il marchio non è proprio il massimo, ma come rapporto prezzo-prestazioni mi sembra ottimo, dato che lo potremmo avere sui 950€!
John_Mat82
25-10-2014, 17:40
si i nitro Acer non sono male (come specifiche, non ne ho mai visto uno).. tendenzialmente Acer ha sempre un buon hardware come specifiche ma poi materiali e durata sono un po'.. discutibili.
Per il secondo hdd non saprei, ma con una dozzina di € ti compri un caddy su ebay od amazon e lo metti al posto del lettore dvd.
pikkoloroots89
25-10-2014, 19:12
Ciao Ragazzi, mi aggiungo alle richieste di un consiglio per un portatile.
Questi sono i miei usi:
- Gaming di 3 ore al giorno (infrasettimanale) arrivando a 8/10 ore (fine settimana). Giochi attuali: Final Fantasy 14, Civilization 5, interessato parzialmente al next gen.
- Uso professionale tipo disegni tecnici con AutoCAD e gestionali OneCAD, oltre ad uso normale durante la giornata lavorativa, quindi e-mail, testi, internet, registrazione vocale.
- Riproduzione musicale e riproduzione video Full HD, uso non intensivo (2 ore per sera e 3/4 durante il fine settimana). Mi piacerebbe comunque avere una qualità buona e non casse che friggono.
- Chiamate Voip (anche video chiamate) serali da pochi minuti fino a 1 ora di tempo.
Lo schermo da 15" è più che sufficiente, preferibile LED. Sto cercando un prodotto con SSD integrata. Mi piacerebbe il computer avesse una buona ventilazione/dissipazione. Se è possibile, non troppo pesante (non è comunque una condizione, solo un desiderio). Tastiera retro illuminata è molto gradito.
Vorrei qualche consiglio per un computer da 1200-1300EUR, e se c'è necessità, anche qualcosa più (ma vorrei rimanere nelle quote designate).
Sto vedendo che per le mie pretese, la MSI è quella che leggo più in giro (esempio: MSI GE60-2PEi78H11B)
Vi ringrazio del vostro tempo, spero di ricevere buoni consigli.
ma dal punto di vista del gaming e della "longevità" del portatile, meglio un i7 2,5 ghz con 16 giga di ram o un i7 2,8 con 8 giga di ram?
ma dal punto di vista del gaming e della "longevità" del portatile, meglio un i7 2,5 ghz con 16 giga di ram o un i7 2,8 con 8 giga di ram?
Siamo la con la perché la RAM puoi espanderla quindi io personalmente prenderei l'i7 con la freq più alta
iaquinta88
26-10-2014, 20:29
ragazzi, prendendo oggi un portatile meglio 880m con 4gb o la 970m con 6gb?
John_Mat82
27-10-2014, 09:35
ragazzi, prendendo oggi un portatile meglio 880m con 4gb o la 970m con 6gb?
kepler vs maxwell. Imho 970, per le risoluzioni di un portatile 6gb di vram sono sprecati ma va comunque più veloce della 880 consumando e scaldando meno.
HeatLaSfida
27-10-2014, 11:22
Mi sono ordinato un bel santech n87 proprio con gtx970m 6gb.
questa gpu dovrebbe essere superiore a gtx 680/7970.per gaming spinto a 1080p dovrebbe essere una bomba.queste le spec complete:
I7 4710mq
16gb ddr3 1600mhz
Ssd m4 256gb
1Tb buffer32mb 7200rpm
Gtx970m 6gb
15.6 ips no glare 1920x1080
Dovrebbe arrivarmi prox settimana
Non vedo l'ora!!!
Mi sono ordinato un bel santech n87 proprio con gtx970m 6gb.
questa gpu dovrebbe essere superiore a gtx 680/7970.per gaming spinto a 1080p dovrebbe essere una bomba.queste le spec complete:
I7 4710mq
16gb ddr3 1600mhz
Ssd m4 256gb
1Tb buffer32mb 7200rpm
Gtx970m 6gb
15.6 ips no glare 1920x1080
Dovrebbe arrivarmi prox settimana
Non vedo l'ora!!!
posso chiederti perchè hai preso 16 gb invece di 8?
HeatLaSfida
27-10-2014, 14:32
posso chiederti perchè hai preso 16 gb invece di 8?
perchè quei 88€ in più di differenza me li potevo permettere e non mi pesavano.
perchè quei 88€ in più di differenza me li potevo permettere e non mi pesavano.
non volevo farti i conti in tasca sia chiaro
è solo che sono indeciso se prenderne 8 o 16 :confused:
John_Mat82
27-10-2014, 20:43
non volevo farti i conti in tasca sia chiaro
è solo che sono indeciso se prenderne 8 o 16 :confused:
se li puoi cambiare dopo costa meno tenersi gli 8.. personalmente non ho ancora visto reale necessità di avere 16gb per il gaming, con 8 va via liscio tutto, perfino planetary annihilation che la ram se la beve si gestisce con 8gb.
Se però il notebook ha solo due slot per le ram, allora l'idea di andare diretti di 16 senza rischiare di ritrovarsi con 2 moduli da 4gb inutilizzati che poi devi piazzare e l'upgrade è ragionevole.. perché no, è più future proof :D
iaquinta88
28-10-2014, 06:29
ragazzi ma quanto è bello l'xmg p505 , c'e qualcun'altra che fa assemblati su quel case? sarebbe un clevo?
Il mio dubbio è al momento tra:
ASUS ROG G750JZ con i7 4710HQ, 16 di ram e GTX880m, in due possibili versioni....
il T4096H con la 880m da 4GB, con HDD da 750, costo sui 1570 (a cui poter aggiungere a parte un SSD, spendendo magari un centinaio)
oppure il T4129H con la 880m da 8GB e con 2 SSD da 128 ciascuna, più un HDD da 1TB, costo sui 1860.
Oppure andare su un Santech, per metterci una GTX970m da 6GB (rispetto ai due sopra, con configurazioni analoghe e con la sola differenza di scheda video, verrebbe rispettivamente sui 1780 e 1990 euro). Mettendoci sopra la GTX980m da 8GB servirebbero altri 330 euro.
In sintesi, vedo che la 880m da 4Gb mi farebbe risparmiare un bel po', ma poi non vorrei trovarmici "stretto" troppo presto.....
Preciso che l'utilizzo di gioco è legato solo ai simulatori di guida, tipo Assetto Corsa, RFactor2 o il futuro Project Cars....
John_Mat82
28-10-2014, 18:01
Il mio dubbio è al momento tra:
ASUS ROG G750JZ con i7 4710HQ, 16 di ram e GTX880m, in due possibili versioni....
il T4096H con la 880m da 4GB, con HDD da 750, costo sui 1570 (a cui poter aggiungere a parte un SSD, spendendo magari un centinaio)
oppure il T4129H con la 880m da 8GB e con 2 SSD da 128 ciascuna, più un HDD da 1TB, costo sui 1860.
Oppure andare su un Santech, per metterci una GTX970m da 6GB (rispetto ai due sopra, con configurazioni analoghe e con la sola differenza di scheda video, verrebbe rispettivamente sui 1780 e 1990 euro). Mettendoci sopra la GTX980m da 8GB servirebbero altri 330 euro.
In sintesi, vedo che la 880m da 4Gb mi farebbe risparmiare un bel po', ma poi non vorrei trovarmici "stretto" troppo presto.....
Preciso che l'utilizzo di gioco è legato solo ai simulatori di guida, tipo Assetto Corsa, RFactor2 o il futuro Project Cars....
880m e 970m grossomodo si equivalgono, ma la 970 rimane comunque un 10% più veloce e consuma un buon quantitativo di watt in meno.. il che significa meno rumore se navighi e minori temperature.. ed è maxwell, il che vuol comunque dire miglior supporto coi driver in futuro.
Quanto ai Gb di Vram per giocare in fullhd già 4 sono sprecati, quindi non deve essere quella la discriminante imho.. idem gli SSD, se il notebook è apribile senza invalidare la garanzia fallo tu dopo che ti costa quasi sicuramente meno oppure leva il lettore ottic e piazza l'ssd dentro lì con 13€ di caddy bay e l'ssd che scegli tu.. e levare il lettore ottico è qualcosa che puoi fare teoricamente senza neanche dover aprire il pc (e spesso l'hard disk secondario ad esempio su certi santech lo mettono già loro così).
alla fine ho preso questo
SANTECH M68
- CPU: Intel Core i7-4710MQ 2.50 GHz (QC, 6MB, ..
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL9 (1x8.192MB)
- SSD (mSATA): -- Nessuno --
- Disco Rigido: 750 GB 7200RPM (buffer 16MB S.ATA II)
- 2° Disco Rigido: SSD 250GB Samsung 840 EVO (S.ATA III)
- RAID: Nessun RAID
- Display: 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Gla..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 980M 8,0GB GDDR5 (ded..
- Unità Ottica: DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
- Wireless: Killer Wireless-N 1202 (300Mbps, a/b/g/n..
- Tastiera: Italiana (IT) - (Retroilluminata Estesa,..
- Sistema Operativo: Windows 8.1 64bit (Italiano)
mi hanno fatto l'upgrade dell'hard disk ad un tera, speriamo arrivi presto :)
John_Mat82
28-10-2014, 20:05
mi chiedo che senso abbiano 8gb di vram su un portatile anche con una 980.. e cmq appena puoi compra un secondo banco di ram, avendo scelto 1x8gb quel computer partirà castrato perché lavora in single channel.
mi chiedo che senso abbiano 8gb di vram su un portatile anche con una 980.. e cmq appena puoi compra un secondo banco di ram, avendo scelto 1x8gb quel computer partirà castrato perché lavora in single channel.
2x4 sarebbe stato meglio?
Oggi ho provato l''Acer Aspire V nitro, devo dire davvero niente male, potente, sottile e compatto per essere un 17''.
Certo come materiali niente di che tanta plastica anche se sembra di buona qualità, ma a 950€ con quella configurazione HW non si può pretendere troppo.
Lo schermo mi sembra ottimo, anche se purtroppo non l'ho potuto provare in gaming.
mi chiedo che senso abbiano 8gb di vram su un portatile anche con una 980.. e cmq appena puoi compra un secondo banco di ram, avendo scelto 1x8gb quel computer partirà castrato perché lavora in single channel.
Visto l'andazzo dei porting da console fatti coi piedi di oggi, direi che è meglio abbondare che deficere.
Anche perchè avere più Vram in genere significa poter utilizzare texture di maggiore definizione, il che non grava particolarmente sulla potenza di calcolo, quindi 8gb anche se non saranno necessari, di certo male non fanno. ;)
ho letto in giro che cambia poco in termini di prestazioni (specie in gaming) fra single e dual channel... addirittura castrato?
John_Mat82
29-10-2014, 12:51
Oggi ho provato l''Acer Aspire V nitro, devo dire davvero niente male, potente, sottile e compatto per essere un 17''.
Certo come materiali niente di che tanta plastica anche se sembra di buona qualità, ma a 950€ con quella configurazione HW non si può pretendere troppo.
Lo schermo mi sembra ottimo, anche se purtroppo non l'ho potuto provare in gaming.
Immaginavo, anche io mio anziano 7740G 17" per la cifra che lo pagai 5 anni fa aveva un discreto hardware e lo schermo è ottimo ancora oggi, non posso proprio dire strabene del resto, come chassis sicuramente c'è di meglio. Ma se si guarda solo ai componenti hardware/specifiche non è male.
Visto l'andazzo dei porting da console fatti coi piedi di oggi, direi che è meglio abbondare che deficere.
Anche perchè avere più Vram in genere significa poter utilizzare texture di maggiore definizione, il che non grava particolarmente sulla potenza di calcolo, quindi 8gb anche se non saranno necessari, di certo male non fanno. ;)
In parte è vero, ma il problema dei porting non risiede tanto nella grafica quanto nell'utilizzo globale delle risorse di sistema, rammentate GTA4 che tra un po' sbarellava su cpu intel con hyperthreading attivo.. il punto è che 8gb forse te li sfruttano DUE 980 e su uno schermo 4k o giocando con 3 monitor, non certo con un 15,6" 1080p :D
E' tutto marketing (e si vede che gli crescono le gddr5 xD)
2x4 sarebbe stato meglio?
Eh si
ho letto in giro che cambia poco in termini di prestazioni (specie in gaming) fra single e dual channel... addirittura castrato?
Da tempo i chipset intel "amministrano" la ram anche dispari (intendo che so, un modulo da 4gb su un canale ed un altro da 2 sul secondo) emulando il dual channel ma è sempre bene avere due moduli identici su ciascun canale.. non ha senso avere quella cpu lì ed aver preso un solo modulo di ram. Male che ti va compra un altro modulo uguale e montalo tu, ma se hai preso il santech dovrai "chiedere il permesso" al loro supporto, altrimenti se rompi i sigilli senza chiedere, rischi che decada la garanzia. Diciamo che dovresti sentire differenze in caso di rendering 3D/CAD, teoricamente differenze risibili in gaming od applicazioni comuni.. io sono sensibile che faccio 3D xD
In parte è vero, ma il problema dei porting non risiede tanto nella grafica quanto nell'utilizzo globale delle risorse di sistema, rammentate GTA4 che tra un po' sbarellava su cpu intel con hyperthreading attivo.. il punto è che 8gb forse te li sfruttano DUE 980 e su uno schermo 4k o giocando con 3 monitor, non certo con un 15,6" 1080p :D
Per dire Watch Dogs e Shadow of Mordor con la mia 780ti 3gb non posso permettermi le texture ultra, altrimenti stuttera, mentre sulla mia ex 670gtx 4gb che ora ho passato al fratello si e gira comunque liscio come l'olio.
Risultato, lui puà giocare a 60fps in FHD tutto a manetta mentre io no nonostante HW superiore.
OK che WD è ottimizzato con i piedi, ma lo stesso non si può dire per SoM che IMHO è programmato molto bene, semplicemente le texture ultra sono troppo grandi e saturano la Vram, provocando stuttering.
Certo la differenza tra texture alte e ultra è praticamente impercettibile, se proprio non la vai a cercare guardando un muro col naso attaccato alla parete, ma per un utente Entuxiast come me disposto a spendere per HW di fascia alta, non poter mettere tutto a palla da sempre un po fastidio. :)
Da tempo i chipset intel "amministrano" la ram anche dispari (intendo che so, un modulo da 4gb su un canale ed un altro da 2 sul secondo) emulando il dual channel ma è sempre bene avere due moduli identici su ciascun canale.. non ha senso avere quella cpu lì ed aver preso un solo modulo di ram. Male che ti va compra un altro modulo uguale e montalo tu, ma se hai preso il santech dovrai "chiedere il permesso" al loro supporto, altrimenti se rompi i sigilli senza chiedere, rischi che decada la garanzia. Diciamo che dovresti sentire differenze in caso di rendering 3D/CAD, teoricamente differenze risibili in gaming od applicazioni comuni.. io sono sensibile che faccio 3D xD
ci ho pensato
alla fine ho preso 16 GB di Ram (2x8) :D ...tutta colpa tua!! :D :D
John_Mat82
29-10-2014, 13:43
Per dire Watch Dogs e Shadow of Mordor con la mia 780ti 3gb non posso permettermi le texture ultra, altrimenti stuttera, mentre sulla mia ex 670gtx 4gb che ora ho passato al fratello si e gira comunque liscio come l'olio.
Risultato, lui puà giocare a 60fps in FHD tutto a manetta mentre io no nonostante HW superiore.
OK che WD è ottimizzato con i piedi, ma lo stesso non si può dire per SoM che IMHO è programmato molto bene, semplicemente le texture ultra sono troppo grandi e saturano la Vram, provocando stuttering.
Certo la differenza tra texture alte e ultra è praticamente impercettibile, se proprio non la vai a cercare guardando un muro col naso attaccato alla parete, ma per un utente Entuxiast come me disposto a spendere per HW di fascia alta, non poter mettere tutto a palla da sempre un po fastidio. :)
Ormai la roba di ubisoft fa ridere, secondo me portano apposta male le robe su PC e stanno infilandosi in polemiche incredibili sul discorso risoluzioni o lock a 30 fps pure per i PC che sono da pop-corn.. quindi WD non lo considero neanche come esempio.
SoM ce l'ho anche io, lì è tutt'altra storia.. per nota di cronaca nemmeno io potrei andare con le texture ad high secondo loro (avendo solo 2gb sulla 660 in firma) ma ci gira che è una bellezza (e gioco a 1920x1200). Se è per quello regge anche 1,5x in DSR, ma non ho trovato grandi benefici, meglio attivare un aa tipo fxaa o txaa e tenerlo a risoluzione nativa senza impazzire..
ecco diciamo che con 8gb uno può ficcare il DSR delle maxwell probabilmente a tuono, quello si, ma notare aliasing marcati su schermi così piccoli a risoluzioni già elevate per la loro diagonale (io personalmente su 15"6 faccio fatica a vedere, preferisco infatti il mio 17"3 1600x900) mi sembra piuttosto difficile.. è più un "toh guarda gira anche così" imho :D
ci ho pensato
alla fine ho preso 16 GB di Ram (2x8) :D ...tutta colpa tua!! :D :D
hhaha dai meglio non dovrai aggiungerne dopo e starai a posto finché non sarà necessario cambiare il pc con tutta quella ram :)
Però considera che non è che questi portatili siamo costretti usarli sempre per forza col monitor integrato.
Io quando sono a casa lo collegherei al monitor PC 1440p, e quando sono fuori al primo televisore che mi capita sottomano, in eventuale albergo o alloggio in affitto. :)
Percui quando si utilizza su schermi di grandi dimensioni, avere più Vram per texture più definite e filtri vari avrebbe la sua utilità.
moxgiuseppe
29-10-2014, 16:54
cerco un pc che mi faccia giocare dignitorsamente a gta 5 metal gear titanfall the evil whithin o come si scrive:confused:
ma non spendendo piu di 600/700 euro per esegerazione però
mi piacciono un casino gli msi e gli alienware se qualcuno mi potrebbe consigliare mi fate un favore
e possibilmente un monitor da 14 o 15 pollici perchè lo porterei spesso dietro e quindi anche leggero ma se c'è un affare e pesa un chilo in più ben venga :D
cerco un pc che mi faccia giocare dignitorsamente a gta 5 metal gear titanfall the evil whithin o come si scrive:confused:
ma non spendendo piu di 600/700 euro per esegerazione però
mi piacciono un casino gli msi e gli alienware se qualcuno mi potrebbe consigliare mi fate un favore
e possibilmente un monitor da 14 o 15 pollici perchè lo porterei spesso dietro e quindi anche leggero ma se c'è un affare e pesa un chilo in più ben venga :D
A quel prezzo la vedo molto dura, a meno che non ti rivolgi all'usato, ma anche li data la rapida obsolescenza dell'HW PC bisogna andare cauti.
Il notebook più economico attualmente con GPU decente per il gaming è il Lenovo Ideapad Y50-70, 850€ circa, e non sembra niente male!
Intel Core i7-4710HQ (2.5 GHz)
8GB DDR3L SDRAM
1TB+8GB SSHD
15.6 " FHD LED (1920x1080)
NVIDIA GeForce GTX 860M 2GB
Wi-Fi 802.11 b/g/n, Gigabit Ethernet, Bluetooth 4.0, HD Webcam
Windows 8.1 64-bit
http://gadgetynews.com/wp-content/uploads/2014/09/lenovo-laptop-y50.jpg
Tutti gli altri superano i 1000€.
giorgiocis
30-10-2014, 14:40
Ciao ragassuoli! Sotto i 1000€ stando sui 17" su cosa posso buttarmi? l'acer nitro sarebbe ottimo se non avesse problemi di wifi :doh:
niente msi con tastiera tedesca, mi è sempre sembrata una puttanata colossale comprare layout che non siano usa o it
AntiMarck
31-10-2014, 10:22
Ciao ragassuoli! Sotto i 1000€ stando sui 17" su cosa posso buttarmi? l'acer nitro sarebbe ottimo se non avesse problemi di wifi :doh:
niente msi con tastiera tedesca, mi è sempre sembrata una puttanata colossale comprare layout che non siano usa o it
C'è l'Acer V3-772g, che sta sui 750, ma monta l'850m.
Altrimenti ti puoi rivolgere ai Clevo, Xmg, raiontech e Santech. Li trovi sui 1000 con la 860. Offrono tutti tastiera ita.
A proposito di questo qualcuno ha esperienze con Xmg, sono interessato al nuovo p505, in preorder con lo chassis in lega.
Anche io sono interessato al P505, stasera forse riesco a dare via il mio toshiba poi procedo con l'ordine, penso di prenderlo senza hd, li compro su amazon e risparmio, e con 4gb di ram, perche' gia' ho 16gb di ddr3, e mi pare che vadano bene anche le non low voltage, come sui modelli A.
L'unica e' che gli hd li devo prendere da 7mm, perche' vorrei prendere un ssd evo da 250gb, e devo aggiungere per forza un wd blue da 1tb uno dei pochi slim, visto che i cassetti sono per due da 7mm oppure uno solo da 9.5mm
Qualcuno ha esperienza con garanzia e spedizioni o consigli?
sandris70
31-10-2014, 10:48
Anche io ero indeciso ma alla fine mi son preso Alienware 17:
Alienware 17 Base, Windows 8.1 (64 bit) italiano
DDR3L da 8 GB a 1.600 MHz (2 x 4 GB)
NVIDIA® GeForce® GTX 860M con GDDR5 da 2 GB
Intel 802.11n/ac Wireless and Bluetooth 4.0 driver
SATA da 500GB (8 GB ibrido, 5400 rpm, cache 64 MB) 6 Gb/s con NCQ
Windows 8.1 (64 bit) italiano
Masterizzatore DVD Dual Layer con caricamento a slot (9,5 mm)
Intel Dual Band Wireless-AC 7260 + Bluetooth 4.0
Intel® Core™ i7-4710MQ (6MB Cache, up to 3.5GHz w/ Intel® Turbo Boost)
Display antiriflesso HD+ WLED da 439,42 mm (17,3") (1.600 x 900)
Ho preso il base...pagato 1.350€...tanto ho un Pc vecchio e quindi per me questo è già un bel salto :D
2,5cm di altezza a me sembrano pochi per dei componenti del genere.
Insomma, io ho un Asus G51JX (marzo 2010) alto 4cm, un i7-720qm che va a 80 gradi in gaming e una Nvidia 360m che sta sempre tra i 90 e i 100 gradi, dissipatori separati con ventola unica e comunque il poggiapolsi a volte diventa quasi tiepido.
A me sembra che abbiano ormai la mania di fare tutto piu' sottile, col risultato magari poi di avere un fornetto sotto le mani.
Personalmente quando lo dovro' cambiare (se mai mi sentiro' di cambiarlo, il che credo avverra' con un nuovo TES o Fallout se il gioco non gira bene, gli altri giochi ormai mi hanno un po' stufato, salvo qualche perla tipo Borderlands 2 e Saint Row 4) andro' su un altro notebook spesso, tipo il Santech N87 da 4,3cm... Oppure su un 17" (M68 da 4,5cm o un G39 da 5,4cm) che tanto il mio notebook gaming non lo porto mai in giro ma al massimo lo sposto per casa...
Se solo gli Eurocom avessero un sito in Europa... :sbav:
Anche io ero indeciso ma alla fine mi son preso Alienware 17:
Alienware 17 Base, Windows 8.1 (64 bit) italiano
DDR3L da 8 GB a 1.600 MHz (2 x 4 GB)
NVIDIA® GeForce® GTX 860M con GDDR5 da 2 GB
Intel 802.11n/ac Wireless and Bluetooth 4.0 driver
SATA da 500GB (8 GB ibrido, 5400 rpm, cache 64 MB) 6 Gb/s con NCQ
Windows 8.1 (64 bit) italiano
Masterizzatore DVD Dual Layer con caricamento a slot (9,5 mm)
Intel Dual Band Wireless-AC 7260 + Bluetooth 4.0
Intel® Core™ i7-4710MQ (6MB Cache, up to 3.5GHz w/ Intel® Turbo Boost)
Display antiriflesso HD+ WLED da 439,42 mm (17,3") (1.600 x 900)
Ho preso il base...pagato 1.350€...tanto ho un Pc vecchio e quindi per me questo è già un bel salto :D
Alienware IMHO si fa strapagare. GTX 860M? C'e' gia' la 9xx quindi e' gia' obsoleta, non dovrebbero farla montare...
Anche io ero indeciso ma alla fine mi son preso Alienware 17:
Alienware 17 Base, Windows 8.1 (64 bit) italiano
DDR3L da 8 GB a 1.600 MHz (2 x 4 GB)
NVIDIA® GeForce® GTX 860M con GDDR5 da 2 GB
Intel 802.11n/ac Wireless and Bluetooth 4.0 driver
SATA da 500GB (8 GB ibrido, 5400 rpm, cache 64 MB) 6 Gb/s con NCQ
Windows 8.1 (64 bit) italiano
Masterizzatore DVD Dual Layer con caricamento a slot (9,5 mm)
Intel Dual Band Wireless-AC 7260 + Bluetooth 4.0
Intel® Core™ i7-4710MQ (6MB Cache, up to 3.5GHz w/ Intel® Turbo Boost)
Display antiriflesso HD+ WLED da 439,42 mm (17,3") (1.600 x 900)
Ho preso il base...pagato 1.350€...tanto ho un Pc vecchio e quindi per me questo è già un bel salto :D
gli hd base a 5400rpm son rimasti solo più a loro e alla apple!
gran bel pc ma cambiaci subito hard disk ...
2,5cm di altezza a me sembrano pochi per dei componenti del genere.
Insomma, io ho un Asus G51JX (marzo 2010) alto 4cm, un i7-720qm che va a 80 gradi in gaming e una Nvidia 360m che sta sempre tra i 90 e i 100 gradi, dissipatori separati con ventola unica e comunque il poggiapolsi a volte diventa quasi tiepido.
A me sembra che abbiano ormai la mania di fare tutto piu' sottile, col risultato magari poi di avere un fornetto sotto le mani.
Personalmente quando lo dovro' cambiare (se mai mi sentiro' di cambiarlo, il che credo avverra' con un nuovo TES o Fallout se il gioco non gira bene, gli altri giochi ormai mi hanno un po' stufato, salvo qualche perla tipo Borderlands 2 e Saint Row 4) andro' su un altro notebook spesso, tipo il Santech N87 da 4,3cm... Oppure su un 17" (M68 da 4,5cm o un G39 da 5,4cm) che tanto il mio notebook gaming non lo porto mai in giro ma al massimo lo sposto per casa...
Se solo gli Eurocom avessero un sito in Europa... :sbav:
Alienware IMHO si fa strapagare. GTX 860M? C'e' gia' la 9xx quindi e' gia' obsoleta, non dovrebbero farla montare...
a livello di raffreddamento e durata dei componenti gli alienware, i clevo e gli asus serie rog sono un passo avanti...sono più spessi ma le temperature sono tutta un'altra storia, come è anche normale pensare che sia!
2,5cm di altezza a me sembrano pochi per dei componenti del genere.
Insomma, io ho un Asus G51JX (marzo 2010) alto 4cm, un i7-720qm che va a 80 gradi in gaming e una Nvidia 360m che sta sempre tra i 90 e i 100 gradi, dissipatori separati con ventola unica e comunque il poggiapolsi a volte diventa quasi tiepido.
A me sembra che abbiano ormai la mania di fare tutto piu' sottile, col risultato magari poi di avere un fornetto sotto le mani.
Personalmente quando lo dovro' cambiare (se mai mi sentiro' di cambiarlo, il che credo avverra' con un nuovo TES o Fallout se il gioco non gira bene, gli altri giochi ormai mi hanno un po' stufato, salvo qualche perla tipo Borderlands 2 e Saint Row 4) andro' su un altro notebook spesso, tipo il Santech N87 da 4,3cm... Oppure su un 17" (M68 da 4,5cm o un G39 da 5,4cm) che tanto il mio notebook gaming non lo porto mai in giro ma al massimo lo sposto per casa...
Se solo gli Eurocom avessero un sito in Europa... :sbav:
Alienware IMHO si fa strapagare. GTX 860M? C'e' gia' la 9xx quindi e' gia' obsoleta, non dovrebbero farla montare...
Bhe al raffreddamento contribuisce molto il case in metallo, poi la 970 dovrebbe riscaldare meno delle schede precedenti, e non penso che la schenker faccia le cose a caso... almeno spero.
Certo le temperature alla fine sono sempre alte in pc del genere, il target di funzionamento per i costruttori e' quello, io ormai sono abituato e uso un ripiano coolermaster con ventolona.
a livello di raffreddamento e durata dei componenti gli alienware, i clevo e gli asus serie rog sono un passo avanti...sono più spessi ma le temperature sono tutta un'altra storia, come è anche normale pensare che sia!
Si', ma al di la' della situazione in se' (l'ultrabook gaming della Asus dissipa meglio il calore di un Acer qualsiasi, tanto per dire), coi componenti compressi cosi' tanto, il calore generato da CPU e GPU va a rompere le balle ad altri componenti.
Gia' io vedo le mie ram andare a fuoco per colpa della disposizione (CPU centrale un po' in alto, la ram appena sotto e di fianco subito la GPU. Almeno l'hard disk e' dall'altro lato), figuriamoci un pc alto la meta'.
Che poi utilizzino dissipatori migliori, componenti piu' resistenti e tecniche nuove di dissipazione nulla da dire.
Ma tanto per fare un confronto, il mio Dell E5500 del lavoro ce l'ho da 4 anni e mezzo e sono l'unico che, non avendo cambiato pc, non ha un problema. Alto 4cm.
Tutti gli altri colleghi coi Dell successivi hanno problemi vari, che vanno dalle rotture/crepe ai malfunzionamenti, io sono ancora qui. Mi sono rifiutato di cambiare pc fin'ora (anche se sarei in lista, dato che il pc e' ormai fuori garanzia) per questo motivo, nonostante e' effettivamente inutilmente spesso e pesante.
A me sto spessore da' idea di affidabilita' e robustezza. Tutto IMHO ovviamente.
Ok, ho appena visto una cosa sbavosa della Alienware: http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/alienware-graphics-amplifier?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&sku=452-BBRG&redirect=1
Cioe' ora compro il 13" e questo box SUBITO... Ma nel senso che me lo sto gia' configurando mentre scrivo...
2.139 euro per il 13" con display QHD e 16GB di ram + graphics amplifier. Inclusa garanzia 4 anni (spedizione e ritiro) + 4 anni di kasko e furto.
Questo si' che e' un investimento, praticamente sto pc non lo cambiero' mai piu'...
Dio santo, vado via dalla mia postazione perche' ho il dito che trema sul "compra"... Sono ANNI che attendo un box di espansione grafica come si deve...
AntiMarck
31-10-2014, 12:21
Anche io sono interessato al P505, stasera forse riesco a dare via il mio toshiba poi procedo con l'ordine, penso di prenderlo senza hd, li compro su amazon e risparmio, e con 4gb di ram, perche' gia' ho 16gb di ddr3, e mi pare che vadano bene anche le non low voltage, come sui modelli A.
L'unica e' che gli hd li devo prendere da 7mm, perche' vorrei prendere un ssd evo da 250gb, e devo aggiungere per forza un wd blue da 1tb uno dei pochi slim, visto che i cassetti sono per due da 7mm oppure uno solo da 9.5mm
Qualcuno ha esperienza con garanzia e spedizioni o consigli?
Si balzo tutto anche io, preferisco spendere di più per componenti non sostituibili nel post vendita, ad esempio il monitor 4k che tra grafica e Cad mi tornerebbe utile.
Tu sai per caso l'uscita? (Novembre?) Io volevo prenderlo verso le veste o appena dopo, mi rode un po per il case di plastica.
Sul sito dice 7 novembre....
se mi va bene per il vecchio note, in questi giorni preordino.
Ho visto in giro ma con queste caratteristiche non si trova nulla a questo prezzo.
AntiMarck
31-10-2014, 14:56
Sul sito dice 7 novembre....
se mi va bene per il vecchio note, in questi giorni preordino.
Ho visto in giro ma con queste caratteristiche non si trova nulla a questo prezzo.
Sto vendendo anche io il mio, in realtà l'ho già piazzato :p .
C'è il Raion GK3 che è identico. Comunque il mio 'mi rode un po per il case di plastica' è semplicemente perchè fino al 7 lo danno con il Clevo in lega. Poi, a quanto pare, passano alla plastica. Preciso però, che non ne sono certo al 100%, non so nemmeno se il GK3 è in lega o plastica, ora mi guardo bene che clevo utilizzano.
Intanto è uscito qualcosa su Notebookcheck: http://www.notebookcheck.it/Recensione-breve-del-notebook-Clevo-P651SE-Schenker-XMG-P505-Barebones.128871.0.html
No per l'xmg e' quello in metallo e' previsto per il 7 novembre e si puo' preordinare adesso.
Anche il raion ha un ottimo prezzo...
Ci penso un po' su, certo e' una bella spesa.
AntiMarck
31-10-2014, 17:10
Bene, allora ho tutto il tempo, vedrò se prenderlo verso le feste.
Si è una bella spesa, venendo da un ultrabook Sam A6-4455+7500g di 2 anni fa, quindi lato portatile sarà un bel salto e per me avrà un potenziale di longevità di 5+ anni.
Non so però, se aspettare i prossimi processi produttivi Cpu-Vga, SkyLake e via discorrendo. Dato che propendo per il 2160p, avrei più possibilità di sfruttare oltre che per il resto anche per il game con le nuove vga a 20/16nm.
sottosopra
31-10-2014, 20:32
2.139 euro per il 13" con display QHD e 16GB di ram + graphics amplifier. Inclusa garanzia 4 anni (spedizione e ritiro) + 4 anni di kasko e furto.
Questo si' che e' un investimento, praticamente sto pc non lo cambiero' mai piu'...
Dio santo, vado via dalla mia postazione perche' ho il dito che trema sul "compra"... Sono ANNI che attendo un box di espansione grafica come si deve...
A quale notebook specifico ti riferivi?
....mi aggangio quotando qui perche' devo fare un investimento per un notebook che usero' per lavoro ma anche per giocare e vorrei chiedervi qualche consiglio.
Sarei orientato verso un 13" per esigenze lavorative (poterlo usare in movimento) a cui poi attaccherei un bel 24" per giocare in allegria a casa la sera (condito da tastiera usb e mouse razor). il budget non e' un problema (l'azienda contribuira' in buona parte). Cosa mi consigliereste? pensavo ovviamente qualcosa con cpu i7 con 16Gb di ram (esiste qualcosa con ancora piu' ram?) e scheda grafica Nvidia (no AMD), ma non so bene al momento quali siano i modelli TOP della Nvidia.
E' anche un buon momento per acquistare? Non ho una fretta impellente di acquistare quindi volendo potrei aspettare se a breve ci sara' qualche grossa novita'.
Aggiungo che anche un 15" potrebbe andare bene e chiedo se per abbinare un monitor esterno grande siano necessarie configurazioni ancora piu' spinte.
grazie.
Oggi ho giochicchiato un po con l'Acer Aspire V nitro 17'' del mio amico, provato Mordor e Pcars, ed entrambi risultano giocabilissimi al massimo dettaglio.
Il pannello 17'' FHD è davvero ottimo, e sono rimasto colpito anche dall'ottima qualità della casse, che si sentono davvero bene per un portatile
Ci abbiamo montato un SSD, e l'avvio è praticamente istantaneo, l'unica lacuna è l'assenza di un secondo slot per HDD (l'unica soluzione è sostituire il lettore ottico con una slitta).
Devo dire che mi ha favorevolmente impressionato, rapporto prezzo-prestazioni davvero incredibile, certo i materiali non saranno il massimo, ma anche se è di plastica mi pare di ottima qualità, compatto e ben costruito.
La tastiera retroilluminata è validissima anche se non molto luminosa.
Ma per un portatile, con meno di 1000€, 17'' IPS con I7, 860m sarebbe difficile chiedere di più, se ne uscirà una versione con 970m mi sa che ci faccio un serio pensierino anche io! :)
AntiMarck
31-10-2014, 21:23
A quale notebook specifico ti riferivi?
....mi aggangio quotando qui perche' devo fare un investimento per un notebook che usero' per lavoro ma anche per giocare e vorrei chiedervi qualche consiglio.
Sarei orientato verso un 13" per esigenze lavorative (poterlo usare in movimento) a cui poi attaccherei un bel 24" per giocare in allegria a casa la sera (condito da tastiera usb e mouse razor). il budget non e' un problema (l'azienda contribuira' in buona parte). Cosa mi consigliereste? pensavo ovviamente qualcosa con cpu i7 con 16Gb di ram (esiste qualcosa con ancora piu' ram?) e scheda grafica Nvidia (no AMD), ma non so bene al momento quali siano i modelli TOP della Nvidia.
E' anche un buon momento per acquistare? Non ho una fretta impellente di acquistare quindi volendo potrei aspettare se a breve ci sara' qualche grossa novita'.
Aggiungo che anche un 15" potrebbe andare bene e chiedo se per abbinare un monitor esterno grande siano necessarie configurazioni ancora piu' spinte.
grazie.
Xmg p505, Raiontech gk3 o equivalente Santech che non ricordo al momento.
si parla di un 15" sui 2.5 kg quindi molto leggero in alluminio, é un barbone quindi puoi farlo assemblare come più ti aggrada, se non hai problemi di costo punta pure alla gtx 980m che va un 10% in più rispetto alla 970, é la più potente in commercio senza considerare lo sli (Cioé doppia vga) non penso però sia ancora uscito un note con sli di 980m, forse oltremare. Comunque penso soddisfi tutti i tuoi parametri, eh si, puoi collegarla ad un monitor esterno FHD/QHD e anche QFHD (4k), tutte compatibili con la scheda. Ah dimenticavo, il prezzo oscilla dai 1400 ai 2000, se ti fai prendere dalla febbre da gamer anche più.
sottosopra
31-10-2014, 21:54
Xmg p505, Raiontech gk3 o equivalente Santech che non ricordo al momento.
si parla di un 15" sui 2.5 kg quindi molto leggero in alluminio, é un barbone quindi puoi farlo assemblare come più ti aggrada, se non hai problemi di costo punta pure alla gtx 980m che va un 10% in più rispetto alla 970, é la più potente in commercio senza considerare lo sli (Cioé doppia vga) non penso però sia ancora uscito un note con sli di 980m, forse oltremare. Comunque penso soddisfi tutti i tuoi parametri, eh si, puoi collegarla ad un monitor esterno FHD/QHD e anche QFHD (4k), tutte compatibili con la scheda. Ah dimenticavo, il prezzo oscilla dai 1400 ai 2000, se ti fai prendere dalla febbre da gamer anche più.
ero giusto finito sul sito raiontech... tra l'altro vivo a pochi km da Siracusa quindi potrei pure andarli a trovare direttamente... in effetti avevo fatto una configurazione PAZZESCA con 2240 euro... mi chiedevo.... non mi serve raid, devo selezionare l'hard disk SSD "classico" o quello M.2? non conosco le differenze tra i 2...
ultima domanda... ma se scelgo la risoluzione 1980 matte non va a inficiare la possibilita' di avere i 4K sul monitor esterno giusto? Quella e' solo una cosa che dipende dalla scheda video?
PS: qualitativamente i case sono validi? o sono plasticosi?
grazie mille.
ss.
Il mio dubbio è al momento tra:
ASUS ROG G750JZ con i7 4710HQ, 16 di ram e GTX880m, in due possibili versioni....
il T4096H con la 880m da 4GB, con HDD da 750, costo sui 1570 (a cui poter aggiungere a parte un SSD, spendendo magari un centinaio)
oppure il T4129H con la 880m da 8GB e con 2 SSD da 128 ciascuna, più un HDD da 1TB, costo sui 1860.
Oppure andare su un Santech, per metterci una GTX970m da 6GB (rispetto ai due sopra, con configurazioni analoghe e con la sola differenza di scheda video, verrebbe rispettivamente sui 1780 e 1990 euro). Mettendoci sopra la GTX980m da 8GB servirebbero altri 330 euro.
In sintesi, vedo che la 880m da 4Gb mi farebbe risparmiare un bel po', ma poi non vorrei trovarmici "stretto" troppo presto.....
Preciso che l'utilizzo di gioco è legato solo ai simulatori di guida, tipo Assetto Corsa, RFactor2 o il futuro Project Cars....
Se vai su trovaprezzi si trova a 1400 euro il primo modello
stavo pensando di prendermi un asus ,come faccio a sapere se ha l ultrasata 3?
HeatLaSfida
01-11-2014, 11:18
Ma per un portatile, con meno di 1000€, 17'' IPS con I7, 860m sarebbe difficile chiedere di più, se ne uscirà una versione con 970m mi sa che ci faccio un serio pensierino anche io! :)
Forse potrebbe uscire un modello Acer a buon prezzo, con una GTX960M con magari 1024 stream processor e bus 128bit + 2 o 4GB GDDR5, che sostituirebbe la (comunque ottima) GTX860M 640 stream processor, in fascia media (fascia media per notebook).
Sapete consigliarmi un notebook in offerta ora, con un budget massimo di 500€ con il quale possa giocare solo a Fifa 15?
AntiMarck
01-11-2014, 13:46
Sapete consigliarmi un notebook in offerta ora, con un budget massimo di 500€ con il quale possa giocare solo a Fifa 15?
Per giocare a fifa puoi tranquillamente rimanere su una 8670m, 265m (lato Amd) e 840m lato nVidia (quest'ultima leggermente migliore e comunque economa).
Come al solito cito lo Z50 Lenovo che ha un pannello FHD, e lo trovi sui 380/480 (i3/i5).
Per uscire da questo loop ti cito anche l'Acer E5-571g che costa anch'esso sui 480 (i5) .
EDIT: Ho trovato un offerta su un i3-4100m, vorrei montarlo su un Clevo con 860m, credete sia sotto dimensionato?, farà un pò da bottleneck a 1080p/1800p?, se si di quanto si parla rispetto ad un 4100mq/hq. Se perdo <5/7 fps potrei pensarci su.
(Sono già conscio che la 860m è risicata in 3/4 dei giochi a 1800p, il clevo in questione è appunto il W230SS e varie ragioni e utilizzi annessi mi hanno fatto protendere verso il 3K)
L'i3-4100m ha un frequenza abbastanza alta (2,5GHz) e i giochi che sfruttano bene i quad core sono pochi.
La CPU quando fa collo di bottiglia e' perche' hai una bassa risoluzione. Di solito la prima a fare da collo e' la scheda video :)
Esempio: io ho un i7-720qm e una GTS 360m. Skyrim @1920x1080 (ovviamente tutti i dettagli al minimo e niente filtri) e' la GPU che spinge.
Se setto 1360x768 e' la CPU che rallenta tutto e la GPU dorme...
Conta pero' che io ho un quad core con un'inutile frequenza a 1,6GHz... Avessi io un 2,5 andrei alla grande. Infatti cercavo il modo di disattivare 2 core da BIOS (cosi' da sfruttare il Turbo a 2,4GHz), ma non c'e' modo di farlo. Dovrei giocare un po' sul fatto di poter decidere da Windows quali core far utilizzare, ma i risultati spesso sono disastrosi...
sandris70
03-11-2014, 10:03
Scusa Baboo non ho capito il discorso che se abbassi la risoluzione è la CPU che fa tutto il lavoro. Io credevo che la GPU facesse sempre lei il lavoro della grafica a prescindere dalla risoluzione. C'è quindi una soglia di livello di dettaglio dove entra in funzione la GPU? Ed è possibile modificare la questa soglia? Altrimenti paradossalmente si potrebbero avere videogiochi che girano meglio ad alte risoluzioni.
Scusa Baboo non ho capito il discorso che se abbassi la risoluzione è la CPU che fa tutto il lavoro. Io credevo che la GPU facesse sempre lei il lavoro della grafica a prescindere dalla risoluzione. C'è quindi una soglia di livello di dettaglio dove entra in funzione la GPU? Ed è possibile modificare la questa soglia? Altrimenti paradossalmente si potrebbero avere videogiochi che girano meglio ad alte risoluzioni.
No, la GPU e la CPU lavorano sempre, a qualsiasi risoluzione.
La GPU elabora la grafica, ma le informazioni passano comunque per la CPU, gia' elaborate.
Se la CPU non sta a dietro alle informazioni che da' la GPU, hai un collo di bottiglia.
Non c'e' una soglia ne' c'e' un parametro per dire "GPU x con CPU y minimo".
Lo puoi capire utilizzando strumenti come MSI Afterburner e Fraps. Col primo io utilizzo lo screen di informazioni che mi dice temperature, frequenze e utilizzo % della GPU. Con Fraps tengo traccia dei FPS.
A 1920x1080 con Skyrim vedo la GPU tra il 90 e il 100% e i frame seguono la complessita' delle scene.
A 1366x768 vedo spesso la GPU scendere anche a 60% e i frame che rallentano senza seguire l'andamento di utilizzo della GPU. Quindi e' la CPU che bestemmia e che non ce la fa :)
La cosa appunto la noti a basse risoluzioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2143682.html
AntiMarck
03-11-2014, 10:35
Scusa Baboo non ho capito il discorso che se abbassi la risoluzione è la CPU che fa tutto il lavoro. Io credevo che la GPU facesse sempre lei il lavoro della grafica a prescindere dalla risoluzione. C'è quindi una soglia di livello di dettaglio dove entra in funzione la GPU? Ed è possibile modificare la questa soglia? Altrimenti paradossalmente si potrebbero avere videogiochi che girano meglio ad alte risoluzioni.
No Semplicemente al aumentare della risoluzione aumenta di più il lavoro della GPU rispetto alla Cpu e viceversa, ma non diminuisce mai il lavoro della Cpu alzando la Res. Non ho molto tempo per spiegarmi, spero si sia capito.
Comunque Baboo grazie della risposta, trovo l'esempio un pò fuorviante, Se abbassi la res la Cpu lavorerà un pelo di meno e la gpu invece come dici dormirà, semplicemente sarai Cpu limited perchè La cpu lavorerà comunque al 100% (lavorando appunto leggermente meno che ai 1080) e la gpu invece avrà molto meno da lavorare, tutto questo per un guadagno di pochissimi fps. Anche perchè Skyrim grava molto sulla cpu.
Comunque puntavo a sapere se e di quanto mi ammazza gli fps un 4100m rispetto a 4700m/hq, soprattutto come detto ad alte risoluzioni.
So essere vicino ai dual m i5, ma non ho trovato comparazioni con i i7q.
Edit:mi hai anticipato.
No Semplicemente al aumentare della risoluzione aumenta di più il lavoro della GPU rispetto alla Cpu e viceversa, ma non diminuisce mai il lavoro della Cpu alzando la Res. Non ho molto tempo per spiegarmi, spero si sia capito.
Comunque Baboo grazie della risposta, trovo l'esempio un pò fuorviante, Se abbassi la res la Cpu lavorerà un pelo di meno e la gpu invece come dici dormirà, semplicemente sarai Cpu limited perchè La cpu lavorerà comunque al 100% (lavorando appunto leggermente meno che ai 1080) e la gpu invece avrà molto meno da lavorare, tutto questo per un guadagno di pochissimi fps. Anche perchè Skyrim grava molto sulla cpu.
Comunque puntavo a sapere se e di quanto mi ammazza gli fps un 4100m rispetto a 4700m/hq, soprattutto come detto ad alte risoluzioni.
So essere vicino ai dual m i5, ma non ho trovato comparazioni con i i7q.
Edit:mi hai anticipato.
Beh, passeresti da un dual core da 2,5GHz fissi a un quad core con 2,4GHz di frequenza base (con turbo a 3,2GHz (4 e 3 core), 3,3GHz (2 core) e 3,4GHz (1 core). Mica come quelli vecchi (il mio fa 1,6/1,6/2,4/2,8)...).
E' un bel salto, ma dipende dalla differenza di costi che avresti. E pensa sempre ai bambini al futuro. Il notebook si puo' aggiornare limitatamente e i costi sono un po' piu' elevati.
Non saprei dirti che differenza potresti avere, purtroppo benchmark cosi' non credo esistano nemmeno nei computer desktop.
Ma di solito a certe fasce si abbina il processore adatto. La 860m viene considerata High End, (personalmente parlando) io meno di un i7 non metterei... Anche perche' tento di far durare il piu' possibile il portatile da gaming (vado in stile "investimento a lungo termine", il mio e' di marzo 2010) e pensando ad un futuro, potrei avere problemi.
C'e' pero' anche da dire che ormai la mia era dei videogiochi e' finita :) ho ripreso ora Skyrim perche' avevo un problema di mod (poi risolto semplicemente chiudendo MSI Afterburner :doh:) e mi piace molto, dopo 450 ore di gioco e 5-6 personaggi, ancora devo iniziare la quest principale. Ho giocato a Deadpool e ho iniziato Saint Row 4, ma purtroppo sono diventato un quando-capita-e-quando-ho-tempo-e-voglia gamer...
E aggiungo anche che non sono mai stato fanatico dei dettagli: gioco 1920x1080 con tutto al minimo a Skyrim.
Prima di questo notebook avevo un Toshiba A100 del 2007 (uscito nel 2006) con dual core @2 / 2,2GHz e nVidia 7600Go 256MB con cui ho giocato a Borderlands e Batman Arkham Asylum @800x600 con tutto al minimo e overlock sulla GPU (raffreddata da un foglio di alluminio (chiamato dissipatore) collegato a quello della CPU, su cui avevo messo la pasta argentea e le frequenze Core/Vram da 450/350 erano arrivate a 500/500)). Roba da pixel ENORMI e variazioni da 10 a 20fps.
Li' ho capito che il notebook andava cambiato :asd: e preso un notebook gaming serio (non un portatile qualsiasi). Ho approfittato del viaggio in america del 2010.
Dio quanto parlo...
AntiMarck
03-11-2014, 11:21
Cut
Ti capisco benissimo riguardo ai tempi, frequento il terzo anno di ingegneria meccanica presso il politecnico.
Mi trovi d'accordo anche sulla questione investimento, tant'è che sono ancora qua a decidere se aspettare fine anno prossimo SkyLake 20nm/16nm e compagnia bella, il problema è che non ho il portatile o meglio ho un Ultrabook vetusto dove gli 800x600 la fan da padrona, un fisso con ancora il vecchio e caro phenom II 840 che utilizza a tempo pieno mio fratello.
Dato il lavoro e la scuola, urge mobilità quindi sto cercando di vedere se spendere poco quest'anno, rivendere (o tramandare l'anno prossimo) e investire su un top l'anno prossimo (se ci saranno incrementi di potenza consistenti con i nuovi processi produttivi, mica il solito 3/5%) oppure trovare una via di mezzo ora e ancorarsi alla speranza di ritrovarsi il mezzo più longevo possibile.
Comunque per quanto riguarda il Clevo di prima con i3/3K/860m, riuscirei ad averlo per circa 700eu logicamente ho fatto cadere le priorità sulle parti non espandibili, così nel caso mi troverò corto un giorno potrò sempre aggiornare (procio compreso) e aumentare la longevità della macchina.
Ti capisco benissimo riguardo ai tempi, frequento il terzo anno di ingegneria meccanica presso il politecnico.
Mi trovi d'accordo anche sulla questione investimento, tant'è che sono ancora qua a decidere se aspettare fine anno prossimo SkyLake 20nm/16nm e compagnia bella, il problema è che non ho il portatile o meglio ho un Ultrabook vetusto dove gli 800x600 la fan da padrona, un fisso con ancora il vecchio e caro phenom II 840 che utilizza a tempo pieno mio fratello.
Dato il lavoro e la scuola, urge mobilità quindi sto cercando di vedere se spendere poco quest'anno, rivendere (o tramandare l'anno prossimo) e investire su un top l'anno prossimo (se ci saranno incrementi di potenza consistenti con i nuovi processi produttivi, mica il solito 3/5%) oppure trovare una via di mezzo ora e ancorarsi alla speranza di ritrovarsi il mezzo più longevo possibile.
Comunque per quanto riguarda il Clevo di prima con i3/3K/860m, riuscirei ad averlo per circa 700eu logicamente ho fatto cadere le priorità sulle parti non espandibili, così nel caso mi troverò corto un giorno potrò sempre aggiornare (procio compreso) e aumentare la longevità della macchina.
700 euro ed e' una high end, porca zozza io ne ho spesi 1150 (solo perche' ero in america, se no 1500-1600) per una che e' diventata fascia media dopo qualche mese...
Comunque, il processore e' quello che si aggiorna piu' facilmente: tra 2-3 anni potresti prendere il 4700mq e montarlo sopra. Ma credo che tra 2-3 anni avrai piu' problemi sulla GPU.
Non so guarda, mi hai fatto tornare in mente dubbi ed esperienze... Ai tempi dell'acquisto del mio Asus non ne sapevo nulla (infatti questo thread l'ho aperto prima della mia partenza :asd: come domanda. Poi diventato thread vero e proprio) e per me quad > dual, a prescindere. Poi scoprii che non e' vero e le versioni con i5 (o con i7-620m dual core) ridono dall'alto dei loro 2,3-2,6GHz al mio quad da 1,6GHz. Ho provato ad acquistare un i5-540m su ebay ma poi ho scoperto che era una versione particolare dei processori (quelli utilizzati come test o qualcosa del genere, se non sbaglio hanno la P nel seriale... Boh non ricordo) e non funzionava (avvio con schermo nero).
Cioe' ho un processore che ha poco piu' frequenza della ram (ho delle 1333, il procio fa 1600... Quasi vanno piu' le ram...).
Quindi adesso ragionando su frequenza e su utilizzo dei core, mi chiedo quanto sia meno potente un i3 da 2,5GHz rispetto ad un quad da 2,4.
Certo, con un quad sicuramente poi lo rivendi meglio e se ti serve hai tanta potenza disponibile. Ma se ti costa 200 euro in piu' adesso, non conviene. A sto punto ti conviene buttarli per una GPU migliore.
Contando che il tuo motto e' "risparmio" e "al massimo tra un paio d'anni lo rivendo o lo aggiorno", potresti anche partire con l'i3.
Se i giochi aumentano la richiesta di risorse come la precedente generazione di console (che ai tempi erano comunque di pari livello prestazionale, non come quella attuale sottodimensionata), avrai piu' necessita' di una GPU nuova che della CPU...
AntiMarck
03-11-2014, 12:21
cut
Hai inteso benissimo, tra 1 anno o 2, vedo il da farsi, l'i3 quasi mi verrebbe regalato, l'i7 4700mq costa dai 200 in su.
Poi vedo com'è la situazione, ho appena provato uno z50 di un mio amico, e avrei voglia ancor di più di tuffarmi su quello (costa veramente poco) e poi cambiarlo (se mi sta stretto) all'inizio del 2016. Anche se fare calcoli così a lungo termine forse ha poco senso.
La cosa abbastanza certa è che non voglio tuffarmi su schede video più alte, dato che andrei a spendere cifre ben maggiori, per poi trovarmi fra un anno con notebook in vendita allo stesso prezzo del mio il 20/30% più performanti (20/16nm come già detto incoming) magari capaci finalmente di reggere risoluzioni superiori al FHD. Tutto questo per dire che per me, è meglio aspettare a fare un grosso investimento ora (lo è anche per la intel a quanto pare, ha posticipato Skylake alla fine del 2015 per non intaccare le vendite di Broadwell che altrimenti partirebbe già superato), ma nel contempo mi servirebbe almeno qualcosa di accettabile per le mani.
Prolisso in un modo oggi, pardon.:D
El Furibondo Serna
03-11-2014, 12:53
i ROG come sono? meglio degli MSI Apache/Leopard/quellocheè? :D
Per giocare a fifa puoi tranquillamente rimanere su una 8670m, 265m (lato Amd) e 840m lato nVidia (quest'ultima leggermente migliore e comunque economa).
Come al solito cito lo Z50 Lenovo che ha un pannello FHD, e lo trovi sui 380/480 (i3/i5).
Per uscire da questo loop ti cito anche l'Acer E5-571g che costa anch'esso sui 480 (i5) .
EDIT: Ho trovato un offerta su un i3-4100m, vorrei montarlo su un Clevo con 860m, credete sia sotto dimensionato?, farà un pò da bottleneck a 1080p/1800p?, se si di quanto si parla rispetto ad un 4100mq/hq. Se perdo <5/7 fps potrei pensarci su.
(Sono già conscio che la 860m è risicata in 3/4 dei giochi a 1800p, il clevo in questione è appunto il W230SS e varie ragioni e utilizzi annessi mi hanno fatto protendere verso il 3K)
Ciao , posso chiederti dove l'hai trovato a quella cifra? grazie :)
AntiMarck
03-11-2014, 13:06
Ciao , posso chiederti dove l'hai trovato a quella cifra? grazie :)
Edit: scusami tu fai riferimento allo z50?!
http://www.amazon.de/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_de_DE=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=lenovo%20z50
I prezzi ballano dai 350 ai 400 (450/500) 'curali' un pò se vuoi strappare il prezzo migliore.
El Furibondo: costosi, esteticamente belli.
Per mia personale esperienza li trovo migliori a livello costruttivo, che è quello che poi vai a pagare in più rispetto a MSI. Intendiamoci, non ho detto che MSI fa catorci.
Sto facende delle considerazioni sempre sugli XMG
il nuovo P505 in alluminio da 2.5cm, e' molto bello, il design moderno, inoltre ha un ottimo prezzo, ma:
La batteria dura poco, ed e' all'interno del note, va' smontato in pratica il retro del note.
Cpu e gpu sono saldate, non e' possibile fare upgrade ulteriori, anche se parliamo di un 4710 e una 970, nel momento in cui si sente bisogno di un upgrade, il note e' stravecchio.
I vani degli hd sata sono da 7mm, se se ne vogliono montare due c'e' da prendere solo quelli slim.
Le temperature sembrerebbero molto alte, i test parlano di 75 gradi in alcune zone del notebook, non parlo di temperature di cpu e gpu, ma proprio temp delle parti esterne, anche se rilevate con furmark e prime95 in esecuzione contemporanea.
L'alternativa e' il P504, classico, con chassis in plastica, da 45mm, non trovo test delle temperature ma dovrebbero essere in linea con gli altri clevo, ha due vani da 9.5mm sata e cpu e gpu sono sostituibili, ma costa circa 100 euro in piu' e non e' cosi' accattivante come il fratello.
Tenendo conto del fatto che difficilmente andro' a cambiare cpu o gpu, che al 99% lo uso collegato alla rete, cosa consigliate?
Con la 840M non ci fai girare molto...
ANCHE SE... La mia GTS 360m dai test fatti su notebookcheck e' uguale alla 840m, magari leggermente di piu' o di meno in alcuni test. Quindi non e' poi tanto male, avendo anche 2GB di Vram (anche se GDDR3, mentre io ho la GDDR5).
Io invece mi sono fatto per sfizio dei preventivi su Santech e Alienware.
Mi piacciono quelli di Santech, ma la soluzione 13" + scheda video desktop esterna di Alienware mi va SCHIZZARE di gioia. Costa di piu' delle altre soluzioni (per come l'ho configurato io), ma mi cancella il problema di espandibilita' futura.
Di contro, temo che non verra' supportata molto e se mi si rompe il computer posso dire addio al sistema esterno (con attacco proprietario).
Ma avendolo configurato con 4 anni di garanzia base + 4 anni di kasko e furto... Direi che ne vale la pena.
Boh non so... Non dovrei nemmeno stare qui a pensare a ste cose... Quest'anno ho gia' speso una fucilata di soldi (viaggio 3 settimane in giappone, auto "nuova" (usata), anticipo dell'affitto) e l'anno prossimo esco di casa per trasferirmi per lavoro e saranno soldi che inizieranno ad uscire...
http://rs1img.memecdn.com/rmx-must-resist_o_2217335.jpg
AntiMarck
03-11-2014, 14:40
Zerotre: Io andrei di P505, con magari una base raffreddante decente. Con il preambolo '99%attaccato alla corrente' ti sei inconsciamente risposto da solo'.
Baboo: Per me i prezzi della AlienWare sono fuori dal mondo, per carità qualità a pacchi, ma costano il doppio degli altri. Cioè se sommi il 13 (per altro mediocre a mio parere) più box, non so se hai la Vga, a questo punto aspetti lo sli di 980m (MSI/Raion/Xmg/Santech) e la vga esterna non serve più, in realtà non serve che cambi pc per almeno 10 anni.
ma, per il gaming, quale scegliereste fra le due:
Intel Dual Band Wireless AC 7260
Killer Wireless N 1202
considerando che la Intel ha il supporto ac
Con la 840M non ci fai girare molto...
ANCHE SE... La mia GTS 360m dai test fatti su notebookcheck e' uguale alla 840m, magari leggermente di piu' o di meno in alcuni test. Quindi non e' poi tanto male, avendo anche 2GB di Vram (anche se GDDR3, mentre io ho la GDDR5).
Io invece mi sono fatto per sfizio dei preventivi su Santech e Alienware.
Mi piacciono quelli di Santech, ma la soluzione 13" + scheda video desktop esterna di Alienware mi va SCHIZZARE di gioia. Costa di piu' delle altre soluzioni (per come l'ho configurato io), ma mi cancella il problema di espandibilita' futura.
Di contro, temo che non verra' supportata molto e se mi si rompe il computer posso dire addio al sistema esterno (con attacco proprietario).
Ma avendolo configurato con 4 anni di garanzia base + 4 anni di kasko e furto... Direi che ne vale la pena.
Boh non so... Non dovrei nemmeno stare qui a pensare a ste cose... Quest'anno ho gia' speso una fucilata di soldi (viaggio 3 settimane in giappone, auto "nuova" (usata), anticipo dell'affitto) e l'anno prossimo esco di casa per trasferirmi per lavoro e saranno soldi che inizieranno ad uscire...
http://rs1img.memecdn.com/rmx-must-resist_o_2217335.jpg
Mah io come sostengono un po tutti anche nel 3d dedicato, almeno finchè non esce con una CPU che non sia ULV l'AW13 lo eviterei come una peste...
Con un I5 ULV si rischia di essere CPU limited già con la 860m integrata, figuriamoci se ci mettiamo una GPU esterna...
Baboo: Per me i prezzi della AlienWare sono fuori dal mondo, per carità qualità a pacchi, ma costano il doppio degli altri. Cioè se sommi il 13 (per altro mediocre a mio parere) più box, non so se hai la Vga, a questo punto aspetti lo sli di 980m (MSI/Raion/Xmg/Santech) e la vga esterna non serve più, in realtà non serve che cambi pc per almeno 10 anni.
Sono d'accordo sul costo elevato, ma non sul confronto che hai fatto.
Lo SLI e' solo una dimostrazione inutile di forza. Hai un 30% di prestazioni al massimo in piu' con due schede video. Magari adesso non e' piu' il 30 ma sara' il 50, ma e' inutile.
Doppio calore e doppio costo per un misero (facciamo) 50% in piu'? Non parlo dei consumi perche' con una esterna consumerei di piu'.
Ma a meno che non cambino tipologia di slot delle schede video desktop, con una soluzione esterna io andrei avanti una vita.
Tengo anche conto del fatto che utilizzando la scheda esterna, quella interna rimarra' a riposo (oppure, se possibile, la uso per Physx). Certo, prima o poi si arrivera' alla saturazione del bus della scatolotta esterna (infatti io attendevo una soluzione Thunderbolt di queste tipologie), ma ci vorra' tanto tempo.
E soprattutto, non dovro' rinunciare a troppi dettagli come faccio ora. Potrei overcloccare (se la gestione e' completa come una normale GPU) senza preoccuparmi di sfasciare l'intero sistema o di spendere troppi soldi per una GPU integrata nuova.
E quando dovro' spostarmi o andare in trasferta... Un "piccolo" (32,8x23,5x2,8) e "leggero" (2kg) portatile da gaming, invece di un bestio da 4-5kg...
Per me il top ai tempi era l'Alienware 11"... Dio quanto l'ho voluto :asd:
Comunque a me piacerebbe l'idea di avere un ultrabook tipo il Macbook Air (2010) con la 320m che ho a casa, ovvero un ultrabook 13" con scheda video dedicata (con la ram dedicata, non condivisa come quella dell'Air), e un supporto esterno per la grafica.
Come l'Alienware 13", ma senza tutto sto spessore. Tipo lo Zenbook Asus.
Da una parte ho la soluzione esterna ma non lo spessore, dall'altra ho lo spessore ma non la soluzione esterna.
FAQ the system...
Mah io come sostengono un po tutti anche nel 3d dedicato, almeno finchè non esce con una CPU che non sia ULV l'AW13 lo eviterei come una peste...
Con un I5 ULV si rischia di essere CPU limited già con la 860m integrata, figuriamoci se ci mettiamo una GPU esterna...
Come per l'Alienware 11".
Ma lo voglio lo stesso :sbav:
AntiMarck
03-11-2014, 15:11
Mah io come sostengono un po tutti anche nel 3d dedicato, almeno finchè non esce con una CPU che non sia ULV l'AW13 lo eviterei come una peste...
Con un I5 ULV si rischia di essere CPU limited già con la 860m integrata, figuriamoci se ci mettiamo una GPU esterna...
Forse se me lo lasciassero a 500€, ci potrei pensare. Forse!
AntiMarck
03-11-2014, 15:23
Cut
Era semplicemente per dire che con gli stessi soldi ti prendi un portatile che già da solo è un high-end e per anni farà girare tutto in FHD (non a 60fps, ma a parte fps/simulatore di guida proplayer il resto del parco è accontentato). Basti pensare al p505 o Raion Gk3, poco più che 2Kg, e con 1600€ ti porti a casa una 980m che ricordo va il 12% in più della 280X.
Io sul fisso ho ancora una Hd6790 che mi permette di giocare ancora quasi tutto in FHD e magari anche a settaggi alti ed è una scheda vecchia di 3 anni paragonabile come fascia di prezzo a una 260. Facendo due calcoli un notebook del genere mi dura sicuro >5 anni.
Edit: scusate il doppio post.
i7-720QM http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-720QM-Notebook-Processor.23035.0.html
i5-4210U http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i5-4210U-Notebook-Processor.115081.0.html
A confrontare i benchmark relativi alla sola CPU, tra il mio procio attuale e questo i5 ULV la differenza e' praticamente nulla.
Bisogna contare che il mio di Turbo ha ben poco, soprattutto con tutti i core attivi. Questo con due core (tutti) arriva a 2,4GHz e con 1 core 2,7. Sicuramente sotto gaming non stara' fisso a 2,4 (thermal throttling), ma un guadagno c'e'. Sul mio no. 1,6-1,7 fisso.
Quindi anche se dovessi cambiare GPU nel mio (od utilizzare una GPU esterna), sarei gia' CPU limited.
Il mio e' proprio scarso gente, era gia' scarso appena uscito.
Se trovassi un sistema per schede video desktop esterne con interfaccia Express Card, verificherei eventuali colli di bottiglia del Bus e se sono accettabili lo compro subito. Piuttosto che cambiare pc, se poi l'interfaccia e' compatibile con altre (thunderbolt, express card) la posso riutilizzare.
Come per l'Alienware 11".
Ma lo voglio lo stesso :sbav:
L'M11x ce l'ho avuto e la CPU ULV era il suo più grande handicap.
Sull'11'' dato che la portatilità e autonomia era il suo punto forte ci poteva anche stare, e magari anche sul 13' se si pensa solo come portatile usato appunto come portatile.
Ma se già si intende collegare la GPU esterna (dove per forza di cose si utilizzerebbe in casa collegato alla rete elettrica) non avrebbe propri alcun senso...
Anche perchè come già scritto con i 300€ del box ti ci fai un mini PC più potente del M13x, dato che la GPU sarebbe a parte in ogni caso.
L'M11x ce l'ho avuto e la CPU ULV era il suo più grande handicap.
Sull'11'' dato che la portatilità e autonomia era il suo punto forte ci poteva anche stare, e magari anche sul 13' se si pensa solo come portatile usato appunto come portatile.
Ma se già si intende collegare la GPU esterna (dove per forza di cose si utilizzerebbe in casa collegato alla rete elettrica) non avrebbe propri alcun senso...
Anche perchè come già scritto con i 300€ del box ti ci fai un mini PC più potente del M13x, dato che la GPU sarebbe a parte in ogni caso.
Ma non puoi portartelo dietro. Monitor e tastiera (il mouse serve sempre e lo lascio fuori)? E il pc? E i cavi del monitor, dell'alimentazione del monitor, cavi della tastiera...
Nah. Stai perdendo il concetto di notebook da gaming :)
Non ti sto dando torno eh, sia chiaro. Ma ti dico anche di non sottovalutare gli ULV.
Il mio Air 2010 monta un SL9400 (un ULV) da 1,86GHz e una 320M (non GT, non ha la memoria dedicata) eppure gioco a Skyrim @1440x900 sempre dettagli al minimo come sull'altro mio e mi da' rallentamenti peggiori sono nelle scene pesanti (tipo DENTRO la fiammata di un drago). Sempre moddato come l'altro, che e' bello pesante (Windows 7, bootcamp).
Fanno schifo, ma non sottovalutiamoli.
Tanto se ci sono rallentamenti gli schiaffi giu' dettagli massimi, filtri e vedrai che torna tutto in equilibrio. E poi il problema lo avrai nella GPU.
Sono sempre 2-2,4GHz di processore eh, un ULV dual che ha le stesse prestazioni di un processore quad di 4 anni fa. Mica male il bestio...
Boh, tanto stasera accendero' il mio baraccone e andro' su Skyrim :asd: sarebbe bello potergli aggiornare la scheda video con una serie 4xx o 5xx...
sandris70
03-11-2014, 19:58
Io me ne sono infischiato dei commenti negativi sull'Alienware e l'ho ordinato una settimana fa. Mi dovrebbe arrivare il 25 novembre, vi saprò dire se ne vale la pena :D
Concordo con quelli che dicono che a parità di prezzo si può trovare un Pc con hardware più performante, ma almeno una volta nella vita volevo fare il figo con un Alienware :D
Io me ne sono infischiato dei commenti negativi sull'Alienware e l'ho ordinato una settimana fa. Mi dovrebbe arrivare il 25 novembre, vi saprò dire se ne vale la pena :D
Concordo con quelli che dicono che a parità di prezzo si può trovare un Pc con hardware più performante, ma almeno una volta nella vita volevo fare il figo con un Alienware :D
Ma LoL :D
Hai ordinato il 13"? Se si', riempimi di benchmark e prove con videogiochi, come la tizia di American Beauty (mai visto):
http://images2.fanpop.com/image/photos/8800000/American-Beauty-american-beauty-8869681-380-463.jpg
Sono molto interessato e potrei fare la put**nata di comprarlo col box esterno :asd::sbav:
sandris70
04-11-2014, 09:12
Scusa non ho specificato che ho preso il 17". Avrei voluto il 13" per maggiore portabilità, ma mi ha frenato la CPU (blah) e soprattutto la spedizione che sarebbe partita dall'8 dicembre e quindi non l'avrei ricevuto entro Natale. Ricevere il Pc nuovo appena dopo le feste è veramente frustrante :D
Causa esigenze economiche ho preso il 17" base base, tanto ram e disco posso cambiarli io dopo:
i7 4710MQ
GTX 860m
RAM 8Gb
500 HDD
Schermo 1600x900
Totale: 1.350€
Scusa non ho specificato che ho preso il 17". Avrei voluto il 13" per maggiore portabilità, ma mi ha frenato la CPU (blah) e soprattutto la spedizione che sarebbe partita dall'8 dicembre e quindi non l'avrei ricevuto entro Natale. Ricevere il Pc nuovo appena dopo le feste è veramente frustrante :D
Causa esigenze economiche ho preso il 17" base base, tanto ram e disco posso cambiarli io dopo:
i7 4710MQ
GTX 860m
RAM 8Gb
500 HDD
Schermo 1600x900
Totale: 1.350€
Peccato, il 13" mi incuriosisce molto...
Comunque anche io punto su "poca" ram e hard disk entry. La ram io punto a fare 1 banco da 4GB se ci sono 4 slot oppure 1 da 8GB se gli slot sono due. Tanto avere piu' di 16GB di ram non serve, a meno che uno non utilizzi il notebook per altri scopi (rendering grafico/video/audio, modellazione 3D, ecc).
Anche sul procio basta stare su frequenze oltre i 2GHz e via. Prendere il TOP TURBOMINKIAPOWER secondo me serve a poco e si spende un casino (soldi che piuttosto li butti sulla scheda video).
Io i Santech li ho configurati cosi', l'unica cosa e' che ho tenuto conto dei modelli con doppia mSATA e ci ho sbattuto sopra 2 SSD da 256GB in RAID 1.
Li' andra' il mio OS e i programmi. RAID 1 perche' ho la fobia di perdere i dati (piu' che altro di dover reinstallare tutto).
Poi sugli slot 2,5" ci metto 500/1000GB di HDD meccanico (se gli slot sono 2, ne prendo un altro e faccio RAID 1 anche qui), li prendero' a parte che mi costnao meno.
i7-4710MQ (base), GTX 970M (base), 1x4GB RAM (se 4 slot, altrimenti 1x8), metto il WiFi a/c che sono 15 euro in piu', se c'e' metto il masterizzatore bluray (non uso l'unita' ottica da anni, ma si sa mai) e alla fine Win 8.1 Pro, cosi' ho tutto bello pronto con tutto il SW necessario senza sbatti.
Per esempio il Santech 13" ha l'i7-4710QM, GTX 860M, 2 slot mSATA... Quello si che e' interessante.
Secondo me anche sull'Alienware lo monteranno, contiamo che utilizza ancora le schede GTX 8xx e non la serie nuova.
Sapete cosa rimpiango? Gli Eurocom.
Devo andare in Canada per forza :asd:
EUROCOM PANTHER 5SE (mobile server)
17" 1920x1080
2x 4GB R9-M290X (Crossfire-X)
Intel XEON E5-2630 2,6GHz (6 core, 12 thread)
2x 8GB 1600MHz DDR3
2x 2TB HDD (RAID 1)
Windows 8.1 Pro
Dual Wlan a/c + Bluetooth 4.0
Batteria 78,44Wh
660W (2x 330W) converter box (alimentatore)
3 anni di garanzia con supporto tecnico e ritorno in fabbrica
Per un totale di 4202 euro :asd:
AntiMarck
04-11-2014, 17:27
Scusa non ho specificato che ho preso il 17". Avrei voluto il 13" per maggiore portabilità, ma mi ha frenato la CPU (blah) e soprattutto la spedizione che sarebbe partita dall'8 dicembre e quindi non l'avrei ricevuto entro Natale. Ricevere il Pc nuovo appena dopo le feste è veramente frustrante :D
Causa esigenze economiche ho preso il 17" base base, tanto ram e disco posso cambiarli io dopo:
i7 4710MQ
GTX 860m
RAM 8Gb
500 HDD
Schermo 1600x900
Totale: 1.350€
Il 17 merita già di più. A dir la verità piace molto anche a me, il problema è che io cerco di badare di più alla sostanza, e con questo voglio solo dire che sono solo più pignolo. Gran bel portatile.
Edit2: Cut
Per inciso, ho venduto la ciofeca oggi, quindi, in questi giorni avverrà il colpaccio. Per ora sono orientato ancora sul Clevo W230S(penso), diciamo il modello da 13" WQHD+, se riesco ad aspettare qualche giorno, mi guardo le review e feed del p505 anche se so già che poi mi sale la scimmia e prendo quello.
LumberJack
06-11-2014, 09:02
Ciao a tutti!:)
Vorrei dei consigli per un buon portatile da gaming più incentrato su un buon hardware e sistema di raffreddamento piuttosto che design e leggerezza, prezzo massimo 1600 euro.
PS: So che sono OT, ma il mio dilemma resta mini tower o portatile.
Vorrei capire se a quel prezzo si può giocare bene con un portatile o per stare tranquilli e necessario passare alla soluzione fissa.
Grazie in anticipo:)
sandris70
06-11-2014, 09:40
Per la prima domanda mi baso sulle recensioni di vari siti, poichè diretta esperienza ne ho poca. Dai test quelli che sembrano dissipare meglio sono Alienware 17, Santech/Raiontech 15" e 17" (Clevo) e Asus G750. In generale più sono spessi meglio raffreddano, se non ti interessa il peso valuta uno di quelli. Con 1.600€ ci stai dentro.
Per la seconda domanda, con la cifra che hai in mente prendi già un buon portatile, il punto è che a parità di soldi un fisso è sempre più performante e più upgradabile. Quindi il mio consiglio è: se puoi rinunciare completamente alla portabilità vai di fisso, se invece sei come me che hai bisogno un desktop replacement che all'occorrenza si possa spostare, allora laptop.
Per quella cifra prendi un ottimo clevo, qui' trovi i rivenditori europei:
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/652403-clevo-resellers-european-union-v1.html#uking
I clevo generalmente sono preassemblati, puoi scegliere cpu gpu e altri componenti.
Altrimenti puoi orientarti sugli msi, ottimo hw e ottimo prezzo.
Di Asus e alienware, anche se sono ottimi portatili, ci paghi tanto di marketing, quindi a parita' di hw costano di piu'.
LumberJack
06-11-2014, 10:25
Grazie Sandris70 e Zerotre, do un occhiata alle vostre soluzioni:)
sandris70
06-11-2014, 11:53
Lumberjack, se hai pazienza 10 giorni, mi dovrebbe arrivare l'Alienware 17 e posso dirti con più certezza se scalda o meno :D
Salve! Vorrei acquistare un notebook da gioco che mi permetta di giocare tutto ciò che è in uscita nel prossimo futuro e possa durarmi per un pò di anni.
Al momento tra i papabili ci sono MSI GT72QW Dominator Pro e Santech N87 o M48. Cosa consigliereste??
(ho già un fisso da gioco, la mia richiesta è specifica per un portatile)
Grazie a tutti!
X jackaxx:
un portatile che abbia una 970/980 e un i7-4710 almeno, il resto dipende dalle tue esigenze, considera che con alcuni clevo puoi anche cambiare cpu e gpu in futuro.
Qualcuno ha news sul P505 Schenker? Lo danno ancora in arrivo per il 7 di novembre....
mi sa che mi butto sul P504....
sandris70
11-11-2014, 07:31
Per chi era interessato all’Alienware…
Ieri mi è arrivato il 17”. Sono molto soddisfatto, è assemblato veramente bene, sempre freddo e molto silenzioso per un gaming laptop. La tastiera è fantastica, sempre precisa e veloce, il sonoro è super! Non è neanche pesante come pensavo, riesco anche a tenerlo sulle gambe mentre sono sul divano (non per lungo tempo però :D). Sono riuscito a provare solo War Thunder, che gira al dettaglio massimo con 60 FPS. Nei prossimi giorni proverò altri giochi.
Sfortunatamente credo di aver commesso un errore, ho comprato il monitor base da 1600x900. Non capisco ancora se sono imbranato io oppure è difettoso, però non riesco a trovare una configurazione di contrasto/luminosità che mi permetta di vedere bene. I colori non sono naturali e sembra che ci sia una nebbia sul monitor. Ho collegato un monitor 22” HP con 1680x1050 ed è perfetto, quindi non credo sia la scheda video. Questa cosa mi deprime perché il pc è fantastico, ma il monitor lo rende quasi inutilizzabile. Sembra uno di quei monitor LDP di 15 anni fa, che quando ti sposti di lato vedi tutto male.
Ho aperto anche un ticket presso Dell e medito di cambiare io il monitor. Tutto questo per dirvi che se state valutando l’acquisto di un Alienware, assolutamente con schermo fullHD!!!
Chiedo scusa a Pixel che mi aveva avvisato ma non gli ho dato ascolto :(
Strano che tu abbia problemi, magari e' veramente difettoso.
Oppure, come penso io, essendo quello anti-riflesso fa altamente cag*re.
Evviva gli schermi lucidi, dannazione. Vedo la differenza col notebook di mio padre e quello dell'Avis dove "lavora", il primo del 2008 (il mio vecchio Toshiba A100) e uno del 2012. Uno schifo allucinante il secondo, col display antiriflesso.
Sembra opaco e i colori non sono vividi. Che odio... Come se i portatili da gaming li usi al sole fuori o con una luce dietro la schiena...
Per chi era interessato all’Alienware…
Ieri mi è arrivato il 17”. Sono molto soddisfatto, è assemblato veramente bene, sempre freddo e molto silenzioso per un gaming laptop. La tastiera è fantastica, sempre precisa e veloce, il sonoro è super! Non è neanche pesante come pensavo, riesco anche a tenerlo sulle gambe mentre sono sul divano (non per lungo tempo però :D). Sono riuscito a provare solo War Thunder, che gira al dettaglio massimo con 60 FPS. Nei prossimi giorni proverò altri giochi.
Sfortunatamente credo di aver commesso un errore, ho comprato il monitor base da 1600x900. Non capisco ancora se sono imbranato io oppure è difettoso, però non riesco a trovare una configurazione di contrasto/luminosità che mi permetta di vedere bene. I colori non sono naturali e sembra che ci sia una nebbia sul monitor. Ho collegato un monitor 22” HP con 1680x1050 ed è perfetto, quindi non credo sia la scheda video. Questa cosa mi deprime perché il pc è fantastico, ma il monitor lo rende quasi inutilizzabile. Sembra uno di quei monitor LDP di 15 anni fa, che quando ti sposti di lato vedi tutto male.
Ho aperto anche un ticket presso Dell e medito di cambiare io il monitor. Tutto questo per dirvi che se state valutando l’acquisto di un Alienware, assolutamente con schermo fullHD!!!
Chiedo scusa a Pixel che mi aveva avvisato ma non gli ho dato ascolto :(
I monitor AW di base sono calibrati davvero da schifo, ho calibrato con sonda X-Rite l'M14x di un'amico è il miglioramento è stato come dal giorno e la notte!
Sembra opaco e i colori non sono vividi. Che odio... Come se i portatili da gaming li usi al sole fuori o con una luce dietro la schiena...
Io la penso esattamente al contrario, odio gli schermi lucidi ed era il peggior difetto del mio precedente M11x, io il portatile lo compro per fare il portatile, percui mi capita spesso di usarlo all'aperto, oppure in qualche locale con ampie vetrate dove non si riusciva a vedere praticamente nulla! :doh:
sandris70
11-11-2014, 09:13
Allora provo questo sonda X-Rite? Dici che potrebbe risolvere il mio problema? Il monitor del tuo amico con Aw14 era fullHD?
I monitor AW di base sono calibrati davvero da schifo, ho calibrato con sonda X-Rite l'M14x di un'amico è il miglioramento è stato come dal giorno e la notte!
Ottima notizia, quindi spendere X per la calibrazione (cosa che nei normali portatili commerciali o viene fatta di default oppure non ne hanno bisogno) puo' fare la differenza.
Thanks.
Io la penso esattamente al contrario, odio gli schermi lucidi ed era il peggior difetto del mio precedente M11x, io il portatile lo compro per fare il portatile, percui mi capita spesso di usarlo all'aperto, oppure in qualche locale con ampie vetrate dove non si riusciva a vedere praticamente nulla! :doh:
Anche io ho la luce della finestra sul portatile, ma non mi ha mai dato fastidio. Piu' che altro la differenza in nitidezza dei colori tra opaco e lucido e' enorme.
Se l'LCD ha un'ottima luminosita' lo vedi bene anche coi riflessi...
Avevi un M11x? :sbav: l'ho sempre voluto... Ma col senno di poi, meno male che non l'ho preso :) gia' i notebook gaming invecchiano in fretta, figurati soluzioni come quelle...
Per questo vedo nel 13" della Alienware un'ottimo acquisto, se abbinato al box GPU esterno...
sandris70
11-11-2014, 09:18
Ah ma questo x-rite è un hardware che costa anche parecchio!
Ottima notizia, quindi spendere X per la calibrazione (cosa che nei normali portatili commerciali o viene fatta di default oppure non ne hanno bisogno) puo' fare la differenza.
Thanks.
Anche io ho la luce della finestra sul portatile, ma non mi ha mai dato fastidio. Piu' che altro la differenza in nitidezza dei colori tra opaco e lucido e' enorme.
Se l'LCD ha un'ottima luminosita' lo vedi bene anche coi riflessi...
Avevi un M11x? :sbav: l'ho sempre voluto... Ma col senno di poi, meno male che non l'ho preso :) gia' i notebook gaming invecchiano in fretta, figurati soluzioni come quelle...
Per questo vedo nel 13" della Alienware un'ottimo acquisto, se abbinato al box GPU esterno...
Capisco se uno non è un grafico professionista scazza spendere 150€ per una sonda, ma garantisco che sono soldi ben spesi, (magari potete dividere la spesa con amici come ho fatto io) e non solo per monitor professionali.
Anzi più il monitor è "scadente" e più il miglioramento sarà apprezzabile.
Se poi vi capitasse di passare dalla liguria una calibrazione ve la faccio volentieri. :)
Capisco se uno non è un grafico professionista scazza spendere 150€ per una sonda, ma garantisco che sono soldi ben spesi, (magari potete dividere la spesa con amici come ho fatto io) e non solo per monitor professionali.
Anzi più il monitor è "scadente" e più il miglioramento sarà apprezzabile.
Se poi vi capitasse di passare dalla liguria una calibrazione ve la faccio volentieri. :)
Io intendevo la calibrazione che fanno loro. Almeno, alla Eurocom te lo propongono tra le opzioni...
Kaneda81
12-11-2014, 10:52
X jackaxx:
un portatile che abbia una 970/980 e un i7-4710 almeno, il resto dipende dalle tue esigenze, considera che con alcuni clevo puoi anche cambiare cpu e gpu in futuro.
Qualcuno ha news sul P505 Schenker? Lo danno ancora in arrivo per il 7 di novembre....
mi sa che mi butto sul P504....
Comprato ieri il p505, appena mi arriva ti faccio sapere.
Spero per te arrivi presto, adesso leggo che e' in arrivo il 12, cioe' domani, ma e' sempre una data stimata, e' strano perche' su altri reseller clevo il p650 e' gia' disponibile.
Io ho appena fatto l'ordine su pcspecialist, con questa configurazione:
Vortex Series: 15.6" Matte Full HD LED Widescreen (1920x1080)
Intel® Core™i7 Quad Core Mobile Processor i7-4710MQ (2.50GHz) 6MB
4GB KINGSTON SODIMM DDR3 1600MHz (1 x 4GB)
NVIDIA® GeForce® GTX 970M - 6.0GB DDR5 Video RAM - DirectX® 11
1TB WD SCORPIO BLUE WD10JPVX, SATA 6 Gb/s, 8MB CACHE (5400 rpm)
2nd/3rd HDD HARD DRIVE OPTICAL BAY CADDY (12.7mm)
Internal 9 in 1 Card Reader (MMC/RSMMC/SD: Mini, XC & HC/MS: Pro & Duo)
ARCTIC MX-4 EXTREME THERMAL CONDUCTIVITY COMPOUND
Intel 2 Channel High Definition Audio + MIC/Headphone Jack
GIGABIT LAN & KILLER™ 1202 WIRELESS GAMING 802.11N + BLUETOOTH 4.0
3 x USB 3.0 PORTS + 1 x USB 2.0 PORT AS STANDARD
1 X 1394a FIREWIRE PORT
Vortex 15.6" Series 8 Cell Lithium Ion Battery (5,200 mAh/76.96WH)
1 x European Power Lead & 180W AC Adaptor
INTEGRATED BACKLIT ITALIAN KEYBOARD WITH NUMBER PAD
1460€
C'e' anche il corrispondente del P505, stesso clevo ma ho cambiato idea per via delle temperature, da quanto ho letto si riscalda abbastanza, e dovendo tenerlo acceso 10/12 ore al giorno ho preferito orientarmi verso uno chassis standard diciamo, piuttosto che lo slim, peccato per lo schermo, l'unica cosa che preferivo del P505
Spero che comunque ti ci trovi bene.
Ciao e grazie
Ciao a tutti!
Mi è venuta in mente l'idea di acquistare un portatile, vuoi perché il mio portatile attuale ( HP Pavilion dv6 2153el, preso più di 4 anni fa) non va più bene come una volta, vuoi perché a mia madre dovrei regalare un notebook perché il suo si è rotto ( le potrei dare il mio), vuoi perché sul mio HP non girano più i giochi recenti ( ha solo una GT 230M), vuoi perché ho qualche soldo da parte... :D
Inizialmente ero indeciso tra fisso e portatile, ma portatile è molto meglio visto che dovrò usarlo anche per i prossimi anni per motivi lavorativi e di studio fuori casa. Dovrò usarlo per far girare a massima potenza programmi come Catia, Matlab, ecc e vorrei anche giocarci a giochi recenti, magari con prestazioni medio-alte. Ad esempio Evil Within ( che sul mio notebook non gira proprio) e GTA V di prossima uscita :D ,.
Così non solo avrò una macchina nuova performante per fare tutto ciò che voglio in ambito lavoro, ma potrò anche evitare di acquistare una PS4 a 400€, che secondo me è un furto per la qualità scarsissima dei giochi ( prestazioni, texture, fps, ecc).
Il budget è molto variabile... Nel senso che vorrei spendere il meno possibile perché alla fine un portatile già ce l'ho, ma potrei arrivare a spendere abbastanza se un portatile vale quei soldi.
Diciamo tra i 500 e i 700 euro, però è da considerare che un portatile "decente" già ce l'ho, quindi niente spese folli o caratteristiche scadenti :D
Schermo da 15,6" va benissimo.
Intanto googlo un po' per vedere un po' le varie offerte!
Sperare di far girare in modo accettabile Catia (modellazione 3D, quindi andiamo di potenza grafica), MatLab (che ti chiedera' potenza computazionale) e videogiochi come GTA 5 e Evil Within (che richiede un i7 Quad Core e una scheda video GeForce GTX 670 o equivalente con 4 GB di VRAM)...
500-700 euro e' una battuta da Zelig.
Conta che su notebook le prestazioni sono nettamente inferiori rispetto ad un desktop, nonostante le nomenclature siano quasi le stesse (una GTX 980 desktop potrebbe essere il doppio di una GTX 980m notebook).
Senno' comodo, a che servono i desktop, il calore generato e i loro consumi :ciapet:
Ti do' una mano a cercare qualcosa, ma sui 700 come budget massimo non credo troverai notebook soddisfacenti.
Dopo la pausa pranzo :)
Eh immagino... Il problema non è tanto la disponibilità di denaro, ma il fatto che poi anche se faccio un acquisto di 1500€ oggi, tra 2 anni o anche meno sarà una macchina già abbastanza vecchiotta, visto che non potrò nemmeno aggiornarla.
Catia mi gira decentemente anche sul mio Tablet T100 per applicazioni "base" ( giusto qualche particolare ho fatto fino ad ora), devo ancora vedere cosa può fare con cose più complesse :D
Se per quella fascia di prezzo non c'è niente di decente, allora le soluzioni rimanenti sono 2: aspetto per trovare un'offerta ottima su un notebook di fascia alta oppure mi fiondo sui fissi tra i 500 e i 700 euro, però in tal caso credo che dovrei cambiare thread :Prrr:
Aspetto i risultati delle tue ricerche :)
Intanto io ho visto Acer v3-772g con 850m o Asus K550jk sempre con 850m, oppure sugli 800€ un asus k551jm con 860m, però tutte le schede video hanno solo 2GB dedicati...
No beh qualcosa si trova, solo per 700 euro non ti aspettare di giocare a 1366x768 con dettagli medi... Beh forse si', se la mia anziana scheda fa girare ancora Skyrim moddato, uno moderno di fascia media magari non ha problemi.
Il problema arriva con la richiesta dei 4GB tuoi. Tutte le schede ora hanno 2GB tranne quelle di fascia alta (dai 1200 in su) che hanno 3 o 4GB.
Ma volendo se ne trovano:
http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=30828460&langId=-1&category_rn=1504
Tra l'altro e' fuori a quel prezzo da fine Agosto. Direi che questo potrebbe soddisfare le tue esigenze. Dovrebbero essere 4GB dedicati e non 2+2 (2GB dedicati e 2GB presi dalla ram di sistema, non so nemmeno se ne esistono ancora di soluzioni simili).
Stavo anch'io cercando qualcosa per mandare in pensione il mio ASUS G1S e vorrei chiedere qualche consiglio a voi.
Che mi dite del nuovo LENOVO Y50-70? ha un i7 4710, geforce gtx860m 8 GB di RAM 1 TB di hard disk con cache da 8GB (vabbè inutili questi hard disk ibridi...) e tutte le altre cose con in più un buon comparto audio 2.1 e tastiera retroilluminata
L'ho visto al mediamondo e viene via per 999 euro.
In rete recensioni nostrane non ne ho viste, qualcuno lo conosce ha qualche parere?
Poi giusto per sfizio, ma avete visto che bestia ha tirato fuori gigabyte con il P35X? c'è qualche speranza che arrivi in italia oppure chi può avere tra i vari rivenditori quel barebone Clevo che è qualcosa di fantastico: lettore, gtx 980 in poco più di 2 chili
per me stupendo :D
LoL ma perche' non lo chiamate Mediaworld e basta? :D
Guardate che Mediamondo esiste come shop...
Comunque, non male 1000 euro, anche perche' cosi' su due piedi non saprei trovarti alternative valide.
Perche' gli hard disk ibridi sarebbero inutili? A me sembrano un'ottimo compromesso, almeno finche' gli SSD avranno ancora questi prezzi...
Stavo anch'io cercando qualcosa per mandare in pensione il mio ASUS G1S e vorrei chiedere qualche consiglio a voi.
Che mi dite del nuovo LENOVO Y50-70? ha un i7 4710, geforce gtx860m 8 GB di RAM 1 TB di hard disk con cache da 8GB (vabbè inutili questi hard disk ibridi...) e tutte le altre cose con in più un buon comparto audio 2.1 e tastiera retroilluminata
L'ho visto al mediamondo e viene via per 999 euro.
In rete recensioni nostrane non ne ho viste, qualcuno lo conosce ha qualche parere?
Poi giusto per sfizio, ma avete visto che bestia ha tirato fuori gigabyte con il P35X? c'è qualche speranza che arrivi in italia oppure chi può avere tra i vari rivenditori quel barebone Clevo che è qualcosa di fantastico: lettore, gtx 980 in poco più di 2 chili
per me stupendo :D
il p650 clevo, tipo xmg p505, e' qualcosa di simile, ma li gia' si sente il calore, e con la 980 arriva a 35mm di spessore, non oso immaginare a che temp arrivi quel portatile.
Per la cronaca, fatto l'ordine su pcspecialist tre giorni fa', oggi me l'hanno gia' spedito, meno male che sul sito si parlava di 8/10 gg lavorativi...
sandris70
14-11-2014, 17:47
Stavo anch'io cercando qualcosa per mandare in pensione il mio ASUS G1S e vorrei chiedere qualche consiglio a voi.
Che mi dite del nuovo LENOVO Y50-70? ha un i7 4710, geforce gtx860m 8 GB di RAM 1 TB di hard disk con cache da 8GB (vabbè inutili questi hard disk ibridi...) e tutte le altre cose con in più un buon comparto audio 2.1 e tastiera retroilluminata
L'ho visto al mediamondo e viene via per 999 euro.
In rete recensioni nostrane non ne ho viste, qualcuno lo conosce ha qualche parere?
Anche io stavo per prendere il Lenovo Y50, ma l'ho scartato quando ho visto la recensione su notebookcheck.net. Inoltre leggendo nei vari forum, i possessori lamentano una scarsa tastiera, monitor e problemi di riscaldamento. Però a mio avviso possono essere tutti e tre soggettivi. Il mio consiglio è che se l'hai visto in un negozio puoi fartelo provare, così lo tocchi con mano. Resta il fatto che a quel prezzo è comunque molto conveniente :D :D :D
Allora i 999 euro mi sembrano tra virgolette di listino cioè senza nessuna offerta particolare... la tastiera non lo provata mentre il touchpad si e posso dire che lo trovato un po strano cioè non essendo abituato ai monoblocchi ma con i tastini separati dalla zona touch e lo sentivo ballerino ma ripeto può essere prerogativa di questo tipo. Anch'io leggevo del display non proprio eccelso.
Reputo inutili gli HD ibridi perché anche da test fatti non garantiscono quel boost tipico di un SSD ma sono invece molto simili agli HD tradizionali tutto qui :D
Discorso calori del Gigabyte beh è da provare :D anche perché alla fine la 980 consuma quanto una 870 perciò... (che vi devo fare al cuore non si comanda e io come lo visto ci ho sbavato non poco :oink: )
John_Mat82
14-11-2014, 20:21
Allora i 999 euro mi sembrano tra virgolette di listino cioè senza nessuna offerta particolare... la tastiera non lo provata mentre il touchpad si e posso dire che lo trovato un po strano cioè non essendo abituato ai monoblocchi ma con i tastini separati dalla zona touch e lo sentivo ballerino ma ripeto può essere prerogativa di questo tipo. Anch'io leggevo del display non proprio eccelso.
Reputo inutili gli HD ibridi perché anche da test fatti non garantiscono quel boost tipico di un SSD ma sono invece molto simili agli HD tradizionali tutto qui :D
Discorso calori del Gigabyte beh è da provare :D anche perché alla fine la 980 consuma quanto una 870 perciò... (che vi devo fare al cuore non si comanda e io come lo visto ci ho sbavato non poco :oink: )
Io per un regalo che deve fare un amico, sto facendogli puntare ultimamente l'MSI GE60 Apache Pro.. si trova sui 1150, il requisito è avere un SSD (e quel modello ha un 128 msata), quad i7, 860M.. è un po' tamarro ma mi sembra un buon prodotto ed in fondo non costa così tanto di più dell'y50.
Certo che i barebone su PCSPECIALIST sembrano proprio convenienti, non lo conoscevo come sito. Ho fatto una configurazione con il clevo P650 e mi viene fuori un note con 970m, i7 pasta termica migliore e localizzazione in italiano e 3 anni di garanzia con 1 di collect and return e 1 sul display alla cifra di 1350 euro compreso di spedizione.
Ora le mie domande su questo shop sono 2:
non metto tanto in dubbio l'affidabilità sulla vendita, ma a livello di assistenza come siamo messi? cioè la spedizione è a carico mio o prima la pago io e poi mi viene rimborsata? i tempi sono molto lunghi (diciamo oltre i 30 40 giorni)?
Se li contatto e dico che l'hard disk non mi serve è possibile farselo togliere visto che così se non lo si mette il configuratore non fa completare l'ordine?
O conviene comunque prenderlo così testano effettivamente il sistema senza il rischio che inviano qualcosa di non funzionante
Se qualcuno può chiarirmi questi punti, lo ringrazio!!
Ti rispondo io visto che l'ho preso li proprio la settimana scorsa, aspetto la consegna a giorni.
Come assistenza penso non ci sono problemi, da come lavorano sono molto affidabili, solo che la garanzia pick and return non vale in italia, ma questo vale per ogni shop estero, anche schenken o altri negozi europei hanno la stessa politica, questo significa che se hai problemi devi spedire a spese tue in inghilterra, come tempi dipende da che problemi hai, ma penso sia uguale che se compri da un negozio in italia, solo che devi aggiungerci i maggiori tempi di trasporto.
Purtroppo hd e ram non si possono togliere, l'ho chiesto anche io, ma siccome fanno dei test per verificare la stabilita' del sistema, questo deve avere per forza questi componenti.
Se hai altri dubbi chiedi pure, aspetto che mi arrivi tra domani e venerdi', poi ti posso dire anche sul pc vero e proprio.
ciao
ma i Clevo si possoono acquistare solo da PCSPECIALIST? e portatili simili, tipo il 650, esistono ma di altre marche? tempo fa si parlava di un sito siciliano, se non erro..
Helter_Skelter
18-11-2014, 11:40
Stavo dando un'occhiata anch'io su pcspecialist ma mi sono perso nella marea di nomi dei portatili da configurare.
Mi consigliereste un 15' affidabile? risoluzione Full HD, una 970M, 8 o 16GB di ram e un i7.
Grazie in anticipo
No i clevo ci sono da altre parti:
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/652403-clevo-resellers-european-union-v1.html#uking
in italia da santech, raiontech e syspack
ciao
Stavo dando un'occhiata anch'io su pcspecialist ma mi sono perso nella marea di nomi dei portatili da configurare.
Mi consigliereste un 15' affidabile? risoluzione Full HD, una 970M, 8 o 16GB di ram e un i7.
Grazie in anticipo
Vortex IV
skyfire III
defiance (p650 2.5 cm)
vortex IV se dovrebbe essere anche questo basato sul p650 slim
sul p650 puoi montare uno schermo 3k o 4k mi pare.
ciao
Helter_Skelter
18-11-2014, 12:20
Vortex IV
skyfire III
defiance (p650 2.5 cm)
vortex IV se dovrebbe essere anche questo basato sul p650 slim
sul p650 puoi montare uno schermo 3k o 4k mi pare.
ciao
Grazie!
Sia vortex che defiance sono molto belli.
Il defiance é veramente sottile, come andrá a temperature?
Sono tentato anche dal vortex, che sono le sigle LE, SE etc.
Le sigle si riferiscono ai vari modelli.
La serie slim, basata su clevo P650, cioe' defiance e vortex IV SE, sicuramente ha temperature piu' alte, infatti io ho desistito per questo, i test in giro parlano di 50-70 gradi, ma con prime e furmark attivi.
Dipende da cosa cerchi, il mio pc dovrebbe rimanere acceso 12-14 ore al giorno quindi ho preferito prendere qualcosa di piu' tradizionale diciamo.
grazie zerotre. quindi posso prendere uno degli altri che si equivalgono?
comunque sì, col 650 si ha la possibilità di mettere uno schermo 3k o 4k ma non sono disponibili per il momento, ma lo saranno da metà/fine dicembre in poi.
grazie zerotre. quindi posso prendere uno degli altri che si equivalgono?
comunque sì, col 650 si ha la possibilità di mettere uno schermo 3k o 4k ma non sono disponibili per il momento, ma lo saranno da metà/fine dicembre in poi.
Prego.
Intendi uno dagli altri assemblatori?
Piu' o meno sono li penso, qualcuno offre qualche caratteristica particolare, come la pasta termica, o la possibilita' di acquistare pezzi per upgrade su pcspecialist, ma direi che non ci dovrebbero essere differenze sostanziali.
Attenzione che la serie P650 e' senza lettore ottico, e accetta un disco da 9.5mm oppure due da 7mm, cioe' slim, quindi ne dovete tener conto se volete mettere su due hd.
Trovate altre informazioni sul sito clevo http://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=737&lang=en
Helter_Skelter
18-11-2014, 14:52
Che ne dite del vortex LE?
Io sono un giocatore occasionale, uso il portatile principalmente per programmare, qualche programma di grafica (no 3d), e qualche gioco sportivo e gestionale, anche se saró tentato molto da GTA V.
Ho visto che andando su una NVIDA 870M posso mettermi un processore quadcore, 8GB di RAM e addirittura due hard disk (un SSD da 240GB e un Serial ATA da 500Gb) a piú meno lo stesso prezzo (attorno ai 1200) di un portatile con la 970M ma un dual core, 4GB di RAM e un solo HD Serial ATA da 500GB.
La differenza di fps c'é, ma l'unico gioco pesante a cui probabilmente giocheró sará GTAV (forse Unity) quindi vorrá che me lo giocheró con dettagli medi...magari da qualche altra parte guadagneró di piú visto la maggiore potenza del processore e piú RAM.
Consigli?
L'870 e' un'ottima scheda, puoi vedere qui' come si comporta con i giochi:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-870M.107792.0.html
se pensi di giocare tanto dovresti prendere la 970, ma io non la prenderei mai con un i5, considerazione personale, se proprio non puoi spendere in piu' prendi la 870 e' comunque un'ottima scheda.
Anche 4gb sono ormai pochi come ram.
Helter_Skelter
18-11-2014, 15:18
L'870 e' un'ottima scheda, puoi vedere qui' come si comporta con i giochi:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-870M.107792.0.html
se pensi di giocare tanto dovresti prendere la 970, ma io non la prenderei mai con un i5, considerazione personale, se proprio non puoi spendere in piu' prendi la 870 e' comunque un'ottima scheda.
Anche 4gb sono ormai pochi come ram.
Grazie delle info.
Condivido perfettamente i tuoi punti, se prendo per esempio la tua configurazione, siamo giá sui 1460 e hai messo "solo" 4GB di RAM quindi aggiungendone altri quattro supererei i €1500 che per un giocatore non accanito sono decisamente troppi...
Io sono in Inghilterra per un mese quindi mi conviene decisamente prenderlo da pcspecilist no?
Altro punto: conviene mettere un SSD come hd primario e un sata come secondario? c'é un buon miglioramento di performance? Sono un po' ignorante in materia di hd...
Si effettivamente sono una bella spesa che ha senso solo se poi sfrutti il tutto, io ho messo 4gb perche' ho gia' un kit da 16gb (sperando funzioni)... e purtroppo non puoi prenderlo senza ram.
Non saprei, fai qualche preventivo sui siti italiani, oppure tieni conto che se hai problemi devi spedire a tue spese.
Per l'hd ti consiglio assolutamente di prendere un ssd, dove installare SO e programmi, e un secondo hd per archivio e giochi, puoi prendere un semplice samsung 840 evo da 120gb, che costa ormai pochissimo, e un disco da 500gb a 5400rpm, spendendo il meno possibile.
Helter_Skelter
18-11-2014, 16:46
Grazie dei consigli e facci sapere le tue impressioni quando arriva il tuo!
Figurati, prima dell'acquisto ho studiato un po', adesso se posso essere d'aiuto e' un piacere.
Sperando arrivi presto, e funzioni tutto :asd:
zerotre, ho visto anche i modelli Santech e alla fine, come dicevi te, si possono ritrovare le configurazioni tipo quelle di PCSPECIALIST. solo che i modelli di Santech mi sembrano un filino più bellini. li vorrei meno pesanti (sto parlando di configurazioni con un i7 e una geforce 970 però), ma meno di 2.5 kg non si trova niente.
Attenzione, parliamo di gaming notebook e workstation.
Gia' il p650 da 2.5cm scalda parecchio, secondo me e' al limite.
Notebook del genere, visto l'utilizzo per cui sono destinati, hanno proprio il limite del peso, della batteria e dell'ingombro.
I notebook gaming devono essere ingombranti e pesanti, se si punta a notebook > 1200 euro. Ovviamente e' scontato che si tratti di configurazioni con schede video di fascia alta :) senno' un ultrabook della Asus (non ricordo quale) sarebbe incluso :)
Perche' DEVONO essere pesanti ed enormi (parlo di spessore)? Per un semplice motivo: dissipazione del calore.
Sui desktop e' facile. Sono gia' ingombranti e pesanti, sono computer fissi, di solito messi sotto la scrivania. Li' ci si puo' permettere "il lusso" di installare ventole ovunque (di solito almeno una che aspira aria frontalmente e una posteriore che la butta fuori, altri case piu' areati hanno ventole anche sotto (aspirazione) e sopra (espulsione) e magari un'enorme ventola di lato), si possono installare ventole silenziose, oppure impianti passivi per azzerare del tutto il rumore, o ancora si possono installare impianti a liquido.
Sui notebook tutto e' compatto. Di spazio per regolare il calore ce n'e' poco e si opta sempre per ventole di aspirazione, che buttano aria fresca sul dissipatore, quasi sempre il flusso d'aria viene convogliato poi fuori.
Non ci sono ventole silenziose o soluzioni a liquido (forse quest ultimo solo nei concept). Inoltre il calore deve essere contenuto solo nella parte che scalda. Se il calore si estende alle ram (che gia' scaldano parecchio) sarebbe deleterio. Ancora peggio sull'hard disk/SSD. Se si scaldasse troppo la superficie, darebbe fastidio quando si appoggiano i polsi.
Come "tieni buono" il calore? Con ventole performanti che hanno una grande portata d'aria, con paste termiche migliori di quelle desktop e grandi e grossi dissipatori di rame.
Ormai con l'avvento degli ultrabook la tendenza e' di miniaturizzare tutto. E mi sta anche bene, pure io vorrei un notebook gaming da 2kg e spesso 1,5cm al massimo.
Non dico che non si possa fare, e di solito se certe marche di notebook (Alienware, Asus, i vari Clevo, Toshiba, ecc) si permettono di infilare una GTX 970m in un notebook sottile, sono sicuro che avranno messo un sistema di raffreddamento con le palle sotto.
Ma parliamo sempre di CPU che arrivano a 80°C e GPU che arrivano a 100/110°C. Quel calore e' da dissipare, e bene.
Io per il momento "non mi fido" e preferisco una soluzione bella ingombrante. Tanto se dovessi acquistare un nuovo notebook gaming, lo terrei per farlo durare il piu' possibile e non lo porterei mai fuori casa (anche perche' fin'ora non mi e' mai servito farlo).
Io nel marzo 2010 ho scelto il notebook gaming all'inizio come "supporto" del fisso, per quando (alla sera dopo il lavoro) non avevo voglia di andare sotto la scrivania e fare il "cambio cavi" tra il pc dei miei e il mio, e risparmiare corrente, inoltre volevo approfittare del viaggio a NY.
Dopo che l'alimentatore del fisso mi si era bruciato (rimanendo comunque operativo, marca HIPER. R.I.P.) casualmente in estate ad inizio agosto (e dovevo aspettare 2-3 settimane per la riapertura del negozio dove andavo a fare gli acquisti), ho scoperto le potenzialita' dei notebook gaming.
Piccoli, trasportabili, li metti dove vuoi (anche in un cassetto, dimensioni permettendo), con consumi ridotti anche di 5 volte rispetto ad un desktop, tutto questo in un pacchetto all-inclusive (tastiera, """mouse""", monitor e UPS offline con regolatore di tensione). Certo, costano e non c'e' possibilita' (o quasi) di fare upgrade, ma per me sono perfetti. Io non sono un patito dei dettagli e non mi interessa di giocare "coi pixeloni". A Skyrim moddato e con HD Textures Pack ci gioco da dio @1920x1080 con tutti i dettagli su Low.
1150 euro (1550$) di investimento durato 4 anni e 9 mesi. E durera' ancora parecchio, direi almeno finche' non uscira' un TES6 o un Fallout4 (tutti gli altri giochi ormai mi hanno stufato). O finche' non finisco Skyrim, dato che dopo oltre 450 ore di gioco e il 4° personaggio, ancora non ho fatto la quest principale e non conosco la storia :asd:
Giocando al momento a Skyrim dove tutto funziona e ultimamente riprendendo EVE Online... Non sento il bisogno di cambiare pc. Rinato l'anno scorso con un SSD serio, credo mi durera' anni.
Anche perche' ho una libreria Steam di 200 (o 400 non ricordo) giochi che continua a crescere ma mai diminuisce :asd:
Comunque, dopo il monologo... Ho trovato questo link, per tutti gli interessati ai notebook gaming con bassi spessori: http://www.ultrabookreview.com/2071-best-gaming-ultrabooks/
sandris70
19-11-2014, 09:32
Ti quoto Baboo. Io infatti ho preso un notebook spesso per giocare, perchè dissipano meglio. Anche a me piacere un 17" moderno sottile, ma poi so già che si scalda troppo. Credo comunque che tra qualche anno miglioreranno la tecnologia di dissipazione e ci saranno laptop sempre più sottili e leggeri. Ma non esiste un notebook con raffreddamento a liquido in commercio?
Ti quoto Baboo. Io infatti ho preso un notebook spesso per giocare, perchè dissipano meglio. Anche a me piacere un 17" moderno sottile, ma poi so già che si scalda troppo. Credo comunque che tra qualche anno miglioreranno la tecnologia di dissipazione e ci saranno laptop sempre più sottili e leggeri. Ma non esiste un notebook con raffreddamento a liquido in commercio?
Non che io sappia. Avresti bisogno di una scatola esterna e non e' molto comoda su un portatile :D o comunque un grande spessore.
C'era qualcosa nel 2008: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/da-fujitsu-un-notebook-raffreddato-a-liquido_27499.html
D'altronde hai bisogno di un serbatoio, di una pompa e un dissipatore.
Per desktop la cosa piu' piccola che c'e' e' questa:
http://www.nexthardware.com/news/corsair-annuncia-i-nuovi-sistemi-hydro-series-h40-e-h70-core-4017/
Insomma, contiamo che un notebook ha una batteria. L'autonomia quanto scenderebbe? Dovrebbe essere un sistema ibrido o comunque con risparmio energetico...
sandris70
19-11-2014, 10:31
Ho capito, dobbiamo aspettare che inventino il raffreddamento criogenico alimentato a nucleare freddo :D Ovviamente miniaturizzato per stare dentro al notebook :D
Ho capito, dobbiamo aspettare che inventino il raffreddamento criogenico alimentato a nucleare freddo :D Ovviamente miniaturizzato per stare dentro al notebook :D
Il fatto e' che IMHO non conviene molto. L'unico vantaggio e' che raffredda molto di piu' di un sistema ad aria.
Ma gli svantaggi sono:
- costa di piu'
- e' piu' complesso (un sistema ad aria ha un pezzo di rame e una ventola. Quello in piu' ha tubi, pompa elettrica e serbatoio)
- e' rischioso (se si rompe un tubo o c'e' una perdita? Certo, puo' succedere anche nei desktop, ma per come sono fatti (posizione generalmente verticale) e col fatto che la pompa e il serbatoio sono esterni, i rischi sono minori)
- e' ingombrante e si scontra col concetto di notebook/portatile
Troppi svantaggi. Conta che il mercato high-end (notebook gaming e workstation portatili) e' minore del mercato consumer.
Oddio, poi magari sui notebook da 500 euro ci ricavano poco e guadagnano molto su quelli da 1500-2000 euro, ma a livello di "numero" e' un mercato di nicchia.
L'obiettivo e', giustamente, fare notebook sempre piu' piccoli e sottili e portabili. Vedi netbook, rimpiazzati poi dai tablet. Vedi ultrabook e notebook standard che sono diventati piu' sottili e leggeri.
Conviene piu' lato chip che inventino processori CPU e GPU sempre piu' potenti e sempre piu' freddi e meno esosi di corrente. Se vedi, di norma il consumo e il calore generato rimangono gli stessi, ma aumenta la potenza di anno con anno. Prendi il mio notebook di 4 anni e mezzo fa e un notebook di fascia media attuale. Il mio pesa, scalda e consuma (120watt). Un notebook da 600-700 euro attuale scalda poco, consuma meno (90 o 60watt) e come minimo ha le stesse prestazioni nel mio (se non superiori).
I notebook gaming devono essere ingombranti e pesanti, se si punta a notebook > 1200 euro. Ovviamente e' scontato che si tratti di configurazioni con schede video di fascia alta :) senno' un ultrabook della Asus (non ricordo quale) sarebbe incluso :)
Perche' DEVONO essere pesanti ed enormi (parlo di spessore)? Per un semplice motivo: dissipazione del calore.
Sui desktop e' facile. Sono gia' ingombranti e pesanti, sono computer fissi, di solito messi sotto la scrivania. Li' ci si puo' permettere "il lusso" di installare ventole ovunque (di solito almeno una che aspira aria frontalmente e una posteriore che la butta fuori, altri case piu' areati hanno ventole anche sotto (aspirazione) e sopra (espulsione) e magari un'enorme ventola di lato), si possono installare ventole silenziose, oppure impianti passivi per azzerare del tutto il rumore, o ancora si possono installare impianti a liquido.
Sui notebook tutto e' compatto. Di spazio per regolare il calore ce n'e' poco e si opta sempre per ventole di aspirazione, che buttano aria fresca sul dissipatore, quasi sempre il flusso d'aria viene convogliato poi fuori.
Non ci sono ventole silenziose o soluzioni a liquido (forse quest ultimo solo nei concept). Inoltre il calore deve essere contenuto solo nella parte che scalda. Se il calore si estende alle ram (che gia' scaldano parecchio) sarebbe deleterio. Ancora peggio sull'hard disk/SSD. Se si scaldasse troppo la superficie, darebbe fastidio quando si appoggiano i polsi.
Come "tieni buono" il calore? Con ventole performanti che hanno una grande portata d'aria, con paste termiche migliori di quelle desktop e grandi e grossi dissipatori di rame.
Ormai con l'avvento degli ultrabook la tendenza e' di miniaturizzare tutto. E mi sta anche bene, pure io vorrei un notebook gaming da 2kg e spesso 1,5cm al massimo.
Non dico che non si possa fare, e di solito se certe marche di notebook (Alienware, Asus, i vari Clevo, Toshiba, ecc) si permettono di infilare una GTX 970m in un notebook sottile, sono sicuro che avranno messo un sistema di raffreddamento con le palle sotto.
Ma parliamo sempre di CPU che arrivano a 80°C e GPU che arrivano a 100/110°C. Quel calore e' da dissipare, e bene.
Io per il momento "non mi fido" e preferisco una soluzione bella ingombrante. Tanto se dovessi acquistare un nuovo notebook gaming, lo terrei per farlo durare il piu' possibile e non lo porterei mai fuori casa (anche perche' fin'ora non mi e' mai servito farlo).
Io nel marzo 2010 ho scelto il notebook gaming all'inizio come "supporto" del fisso, per quando (alla sera dopo il lavoro) non avevo voglia di andare sotto la scrivania e fare il "cambio cavi" tra il pc dei miei e il mio, e risparmiare corrente, inoltre volevo approfittare del viaggio a NY.
Dopo che l'alimentatore del fisso mi si era bruciato (rimanendo comunque operativo, marca HIPER. R.I.P.) casualmente in estate ad inizio agosto (e dovevo aspettare 2-3 settimane per la riapertura del negozio dove andavo a fare gli acquisti), ho scoperto le potenzialita' dei notebook gaming.
Piccoli, trasportabili, li metti dove vuoi (anche in un cassetto, dimensioni permettendo), con consumi ridotti anche di 5 volte rispetto ad un desktop, tutto questo in un pacchetto all-inclusive (tastiera, """mouse""", monitor e UPS offline con regolatore di tensione). Certo, costano e non c'e' possibilita' (o quasi) di fare upgrade, ma per me sono perfetti. Io non sono un patito dei dettagli e non mi interessa di giocare "coi pixeloni". A Skyrim moddato e con HD Textures Pack ci gioco da dio @1920x1080 con tutti i dettagli su Low.
1150 euro (1550$) di investimento durato 4 anni e 9 mesi. E durera' ancora parecchio, direi almeno finche' non uscira' un TES6 o un Fallout4 (tutti gli altri giochi ormai mi hanno stufato). O finche' non finisco Skyrim, dato che dopo oltre 450 ore di gioco e il 4° personaggio, ancora non ho fatto la quest principale e non conosco la storia :asd:
Giocando al momento a Skyrim dove tutto funziona e ultimamente riprendendo EVE Online... Non sento il bisogno di cambiare pc. Rinato l'anno scorso con un SSD serio, credo mi durera' anni.
Anche perche' ho una libreria Steam di 200 (o 400 non ricordo) giochi che continua a crescere ma mai diminuisce :asd:
Comunque, dopo il monologo... Ho trovato questo link, per tutti gli interessati ai notebook gaming con bassi spessori: http://www.ultrabookreview.com/2071-best-gaming-ultrabooks/
Nel tuo caso però parliamo di giochi poco impegnativi, per quelli usciti di recente, se non si vuole scendere a grossi compromessi, una 980M è d'obbligo purtroppo.
@sandris70 Qualche anno fa è stato realizzato un prototipo di notebook con raffreddamento a liquido, ma non è una soluzione fattibile per la produzione su larga scala: costa troppo e richiede troppo spazio.
ho capito benissimo ora, grazie delle vostre delucidazioni. ;-) ora non mi resta che scegliere se prendere un 15 o un 17" e capire se, per esempio, parlando di 15", i Santech montano un 15" fullHD IPS oppure no, perché mentre sul sito Santech non mi fa scegliere il monitor, e mi dà solo l'opzione del pannello 15" con risoluzione fullHD, sul sito di PCSPECIALIST posso anche scegliere, come si diceva post dietro, il monitor 3k o 4k e questi sono segnati come IPS. vuole dire che il fullHD non è un IPS ma un TN? :eek: :eek:
Il santech corrispondente e' il C37, basato sul p651 clevo, da 2.5 cm di spessore con la 970m.
Sul sito ha gia' il 3k IPS, unica scelta possibile.
Nel tuo caso però parliamo di giochi poco impegnativi, per quelli usciti di recente, se non si vuole scendere a grossi compromessi, una 980M è d'obbligo purtroppo.
Ah sicuramente. Ma se dovessi cambiare io non prenderei fuffauffa :) prenderei una 970M (giusto perche' la 980M costa 200 euro in piu' e mi sembra troppo).
La differenza e' che io scendo a tanti compromessi, dato che acquistando un notebook ora, a fine 2015 sara' gia' vecchio e a fine 2016 potrebbe essere obsoleto e da cambiare.
Sossoldi che partono, e va a finire che mi vien voglia di tornare al desktop (visto che tra poco mi trasferisco e avro' finalmente una stanza solo mia (p.s.: sono figlio unico e i miei hanno la stanza loro. Ma non ho mai avuto la stanza al 100% mia, forse un 30% (mezzo armadio, mezza scrivania e il letto)...)) e/o ad una console.
Perche' spendere 1500 euro ogni 2 anni e' una follia. Mi costa meno aggiornare una scheda video desktop all'anno (300-400 euro a scheda) e pagare una bolletta piu' alta...
Questo ovviamente e' il mio punto di vista.
Il santech corrispondente e' il C37, basato sul p651 clevo, da 2.5 cm di spessore con la 970m.
Sul sito ha gia' il 3k IPS, unica scelta possibile.
ecco, stavo parlando riferendomi a un altro modello, ho cannato di brutto. grazie. :D
comunque meglio PCSPECIALIST a questo punto, permette maggior possibilità di configurazioni.
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ZBOX-EN760-BE&pos=8&page=1
Toh, 520 euro, mancherebbe hard disk e ram (e tastiera, mouse e monitor se sprovvisti) :D :D :D :D
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ZBOX-EN760-BE&pos=8&page=1
Toh, 520 euro, mancherebbe hard disk e ram (e tastiera, mouse e monitor se sprovvisti) :D :D :D :D
Sinceramente non sarebbe male peccato per la vga.
moxgiuseppe
20-11-2014, 21:45
raga mi consigliate l'acquisto di questo portatile?
e volevo sapere se secondo voi fa girare degnamente a settaggi medi e possibilmente in full hd i giochi dell'attuale generazione,,, ma mi accontento anche di HD ma mai 800x600 ! fa proprio pena quella definizione non riesci nemmeno a leggere una scritta XD
comunque ora vi do le caratteristiche e premetto che lo preso per il prezzo a mio avviso conveniente pensando al valore di mercato che lo vendono altri utenti su siti che non faccio nomi ad esempio a 1500 tranquillamente o addirittura ancora 2000 euro
il modello che ho preso io è stato pagato dal precedente proprietario 2800+iva mi pare
comunque eccolo qua e volevo sapere se eventualmente posso aumentare la ram a 16 o 32gb (anche se ne dubito arrivi a 32gb) e se gli posso cambiare le due gpu con due piu performanti se mi sapete indirizzare voi o se vanno ancora bene... dato che come detto lo compro per arrangiare e per avere un 17 pollici che non ho diciamo un desktop replecement o come si dice XD
e l'anno nuovo prenderò al 1000%100 il alienware 13 però vorrei aspettare a una variante con i7 e 970 o 980m... da portare sempre con me mentre il 17 tra un paio d'anni lo cambio perché lo userò come fisso in giro per casa e ogni tanto a lavoro dato che è un pò enorme...finché non prendo il 13 almeno
comunque ecco le caratteristiche e mi scuso per essermi dilungato troppo:
17 polici Processore i7 quad core 3,2 Ghz in turbo bost, 8 gb di ram in DDR 3, schede video ATI HD 5870 x2 2gb di Ram in crossfire x DDR5, Hdd 500 gb + slot libero per montarci un secondo disco fisso di Back up.
raga mi consigliate l'acquisto di questo portatile?
e volevo sapere se secondo voi fa girare degnamente a settaggi medi e possibilmente in full hd i giochi dell'attuale generazione,,, ma mi accontento anche di HD ma mai 800x600 ! fa proprio pena quella definizione non riesci nemmeno a leggere una scritta XD
comunque ora vi do le caratteristiche e premetto che lo preso per il prezzo a mio avviso conveniente pensando al valore di mercato che lo vendono altri utenti su siti che non faccio nomi ad esempio a 1500 tranquillamente o addirittura ancora 2000 euro
il modello che ho preso io è stato pagato dal precedente proprietario 2800+iva mi pare
comunque eccolo qua e volevo sapere se eventualmente posso aumentare la ram a 16 o 32gb (anche se ne dubito arrivi a 32gb) e se gli posso cambiare le due gpu con due piu performanti se mi sapete indirizzare voi o se vanno ancora bene... dato che come detto lo compro per arrangiare e per avere un 17 pollici che non ho diciamo un desktop replecement o come si dice XD
e l'anno nuovo prenderò al 1000%100 il alienware 13 però vorrei aspettare a una variante con i7 e 970 o 980m... da portare sempre con me mentre il 17 tra un paio d'anni lo cambio perché lo userò come fisso in giro per casa e ogni tanto a lavoro dato che è un pò enorme...finché non prendo il 13 almeno
comunque ecco le caratteristiche e mi scuso per essermi dilungato troppo:
17 polici Processore i7 quad core 3,2 Ghz in turbo bost, 8 gb di ram in DDR 3, schede video ATI HD 5870 x2 2gb di Ram in crossfire x DDR5, Hdd 500 gb + slot libero per montarci un secondo disco fisso di Back up.
Ciao, notizie più specifiche ne hai? tipo marca modello etc... cmq domanda fondamentale a quanto te lo vende? considera che con 1.500€ ne prendi uno nuovo e più aggiornato.
John_Mat82
21-11-2014, 14:52
Ciao, notizie più specifiche ne hai? tipo marca modello etc... cmq domanda fondamentale a quanto te lo vende? considera che con 1.500€ ne prendi uno nuovo e più aggiornato.
Dev'essere un fornello crematorio quel notebook lì xD
Sinceramente non sarebbe male peccato per la vga.
Beh una 860M a 520 euro non e' male :D
Ovvio che non conviene per il fatto che manca monitor, tastiera e batteria perche' non e' un portatile.
Sarebbe bello se si mettessero a fare come sui desktop: per i notebook di fascia alta la GPU e' sostituibile tranquillamente.
Invece lo fanno solo i Clevo e non sempre tutti...
sandris70
26-11-2014, 14:51
Ma questi in Italia non si trovano? http://www.aorus.com/default.aspx
Sono delle bestie! Il 17" è pure SLi. Peccato che scaldi un po' troppo :D
Ma questi in Italia non si trovano? http://www.aorus.com/default.aspx
Sono delle bestie! Il 17" è pure SLi. Peccato che scaldi un po' troppo :D
Se sono europei, non c'e' da lamentarsi. Non si paga iva o dogana. Se no non ne vale la pena.
In italia abbiamo l'italiano Santech G39 http://www.santech.eu/notebook/g39-series
Stanno pompando il full hd anche su schermi piccoli, ma poi occorrono super schede video per far andare decentemente i giochi.
A mio parere la misura ideale di un portatile rimane 15.6 pollici con hd ready (1366x768).
In questa nicchia di mercato si trovano pochi oggetti validi. Scartando i modelli da 500-600€ con 840m(o amd equivalente) che forniscono scarse prestazioni a dettagli alti con i giochi pesanti, si arriva a 700-750 e si trova
Hp Envy 15
Buona qualità costruttiva
I7
8gb ram
850m
Su trovaprezzi è il modello con 850m che costa meno. (710-750)
Con questo modello è possibile a giocare a TUTTI i giochi (anche crysis3) a dettagli alti con buon frame rate!
http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GTX-850M.117693.0.html
Per avere lo stesso risultato in full hd bisogna avere un portatile da almeno 1300euro!
L'ideale sarebbe avere un portatile con 860m e 15,6 hd ready, ma non l'ho trovato.
Con 100euro in più si può prendere un acer inspire che monta 17 full hd e 860m, oppure un lenovo y50-70 che però monta un 15 full hd e 860m
John_Mat82
27-11-2014, 13:05
Stanno pompando il full hd anche su schermi piccoli, ma poi occorrono super schede video per far andare decentemente i giochi.
A mio parere la misura ideale di un portatile rimane 15.6 pollici con hd ready (1366x768).
Su trovaprezzi è il modello con 850m che costa meno. (710-750)
Con questo modello è possibile a giocare a TUTTI i giochi (anche crysis3) a dettagli alti con buon frame rate!
http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GTX-850M.117693.0.html
Per avere lo stesso risultato in full hd bisogna avere un portatile da almeno 1300euro!
L'ideale sarebbe avere un portatile con 860m e 15,6 hd ready, ma non l'ho trovato.
Imho 15,6" con fullhd è troppo alta non solo x i giochi ma pure per lavorarci.. al tempo stesso quelli hd ready sono un po' troppo bassi, ci vorrebbe una roba tipo 1440x800 o simili ma resta da vedere la qualità del pannello.
Io ormai vari anni fa mi orientai su un 17'3 ma 1600x900, che è la risoluzione perfetta imho.
Quanto alla 850m quoto, un mio amico ha un santech oltreatutto con le DDR3 e gioca war thunder o battlefield 3 senza problemi con opzioni grafiche non dico maxate ma ci manca poco.
L'ideale sarebbe trovarsi la 850 con le GDDR5, teoricamente basta overcloccarla con msi ab o simili e la si porta ai livelli della 860m (che è una 850 con frequenze maggiori, ne più ne meno). Tutto questo finché nvidia non tirerà fuori la 960 e relativa variante mobile, che sarà un bello step in avanti.
Imho 15,6" con fullhd è troppo alta non solo x i giochi ma pure per lavorarci.. al tempo stesso quelli hd ready sono un po' troppo bassi, ci vorrebbe una roba tipo 1440x800 o simili ma resta da vedere la qualità del pannello.
Io ormai vari anni fa mi orientai su un 17'3 ma 1600x900, che è la risoluzione perfetta imho.
Quanto alla 850m quoto, un mio amico ha un santech oltreatutto con le DDR3 e gioca war thunder o battlefield 3 senza problemi con opzioni grafiche non dico maxate ma ci manca poco.
L'ideale sarebbe trovarsi la 850 con le GDDR5, teoricamente basta overcloccarla con msi ab o simili e la si porta ai livelli della 860m (che è una 850 con frequenze maggiori, ne più ne meno). Tutto questo finché nvidia non tirerà fuori la 960 e relativa variante mobile, che sarà un bello step in avanti.
Si è alta soprattutto per lavorarci. Per me sarebbe alta anche in 17', figuriamoci in un 15!
Nei giochi tra full hd e hd ready ci ballano il doppio dei pixel. 1920x1080 è il doppio di 1336x768
Su uno schermo grande si nota la differenza e ne vale la pena, ma su un 15' è uno sforzo eccessivo per la vga.
Però adesso i portatili di fascia medio-alta li fanno tutti full hd e quindi quel hp15envy che ho trovato è una rarità, per chi è interessato al 15 pollici.
Io ho il notebook FullHD 15" e come qualita' visiva non e' un problema.
Certo, ho il display lucido. Se inizi a prendere quello antiriflesso gia' la qualita' scende.
Giocare in HD non sempre e' una buona idea, o per lo meno dipende dalle variabili in gioco.
Io se metto i giochi in HD sono CPU limited (ma perche' ho un quad da 1,6GHz, uno dei primi i7 sfigati). Inoltre, giocare a risoluzione piu' bassa di quella nativa porta a problemi di "sgranatura", cioe' che i contorni sembrano sgranati quando in realta' non e' vero, cosa che non succede se si utilizza uno schermo nativo in HD.
Schermo ormai sparito dai 700 in su e destinato ad estinguersi a breve. Ci sono gia' pannelli 4K in giro...
John_Mat82
27-11-2014, 14:25
Io se metto i giochi in HD sono CPU limited (ma perche' ho un quad da 1,6GHz, uno dei primi i7 sfigati). Inoltre, giocare a risoluzione piu' bassa di quella nativa porta a problemi di "sgranatura", cioe' che i contorni sembrano sgranati quando in realta' non e' vero, cosa che non succede se si utilizza uno schermo nativo in HD.
Quello è un problema diverso, tutti gli lcd (ancora di più quelli dei portatili) fanno letteralmente ribrezzo usando risoluzioni che non siano la nativa.. schermo lucido o matte è più o meno la stessa roba.
Qui si diceva di cercarsi notebook con una risoluzione nativa più bassa proprio x quel motivo :)
sono gia' pannelli 4K in giro...
Si e stai tranquillo che cominceranno a metterli sui portatili con gpu mobility ridicole xD
Già non ci stanno dietro le gpu top di gamma desktop, figurati quelle mobility
Mah io sono passato da un tohiba 15" a 1366x768 ad un clevo 15" a 1920x1080, anche in ambito lavorativo non tornerei mai indietro, i caratteri sono piu' piccoli ma sono comunque leggibili e lavorando con programmi di grafica e codice mi trovo decisamente meglio.
Per i giochi non saprei, ho provato solo l'ultimo cod e quasi la 970m mi va meglio del cross di 7970 sul fisso.
Il clevo comunque e' spaventoso, la superficie gommata e' molto bella e funzionale, magari non come l'alluminio, ma da un effetto di robustezza ed e' comunque molto gradevole al tatto.
Certo pesa abbastanza, ma non mi posso lamentare, per l'utilizzo che ne faccio e' perfetto, un feedback positivo per pcspecialist, 3 giorni per spedirmelo, una settimana lavorativa per averlo a casa.
Mah io sono passato da un tohiba 15" a 1366x768 ad un clevo 15" a 1920x1080, anche in ambito lavorativo non tornerei mai indietro, i caratteri sono piu' piccoli ma sono comunque leggibili e lavorando con programmi di grafica e codice mi trovo decisamente meglio.
Per i giochi non saprei, ho provato solo l'ultimo cod e quasi la 970m mi va meglio del cross di 7970 sul fisso.
Il clevo comunque e' spaventoso, la superficie gommata e' molto bella e funzionale, magari non come l'alluminio, ma da un effetto di robustezza ed e' comunque molto gradevole al tatto.
Certo pesa abbastanza, ma non mi posso lamentare, per l'utilizzo che ne faccio e' perfetto, un feedback positivo per pcspecialist, 3 giorni per spedirmelo, una settimana lavorativa per averlo a casa.
I caratteri si possono ingrandire, quindi la leggibilita' non cambia.
Per la 970m piu' performante del crossfire di 7970 conta che il crossfire ti da' al massimo un 30% di boost di performance e comunque il gioco se e' ottimizzato per Nvidia, ti gira meglio per forza.
Ottima informazione sul Clevo, il mio asus ha il poggiapolsi gommato e lo adoro.
Certo, ci appoggio spesso sopra il poggiapolsi imbottito di gel del pc fisso dei miei, dato che lavoro gia' col pc 8 ore, aggiungo il tempo passato sul pc a casa, tra un po' mi si deformano le mani :asd:
Th3Riddl3
28-11-2014, 12:07
ciao mi serve un consiglio per un portatile. L'uso sarà prevalentemente daily(office foto film ecc) e fifa 14
mi consigliate quello con il prezzo più basso che possa far fronte ai requisiti di fifa 14? grazie ,ps ho gia un ssd da montarci
ciao mi serve un consiglio per un portatile. L'uso sarà prevalentemente daily(office foto film ecc) e fifa 14
mi consigliate quello con il prezzo più basso che possa far fronte ai requisiti di fifa 14? grazie ,ps ho gia un ssd da montarci
Requisiti minimi di sistema
Processore: Core 2 Duo a 1,8 GHz
Video: scheda video con 256MB di memoria e accelerazione 3D che supporti Pixel Shader 3.0, schede video minime supportate: ATI Radeon HD 3600, NVIDIA GeForce 6800GT
Beh cosi' a spanne da quello che dici, ti direi che pure uno smartphone ce la fa.
Nel senso che il requisito minimo mi fa pensare che un moderno notebook con Intel HD 5000 integrata ce la fa tranquillamente.
HD 3000: https://www.youtube.com/watch?v=LOOfUmfP0Jo
HD 4000: https://www.youtube.com/watch?v=gb5Tz0-RuCg
https://www.youtube.com/watch?v=EOwF0LDvc9Y
Se vuoi qualcosina di piu', parti da almeno una GT 840m (non so quantificarti la corrispondente AMD).
Lenovo Z50-70 (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32502340&langId=-1&category_rn=1504) 529 euro
HP Pavilion 15-P127nl (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32029564&langId=-1&category_rn=1504) 599 euro
ASUS A551LN-XO529H (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32502278&langId=-1&category_rn=1504) 599 euro
Qualcosa di piu' costoso e performante (che magari ti dura anche per i prossimi FIFA o altri giochi piu' pesanti), c'e' questo Lenovo Y50-70 (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32188076&langId=-1&category_rn=1504) a 1000 euro.
Ti ho linkato Mediaworld per comodita' mia, poi decidi tu dove e cosa comprare. L'idea e' questa. Una via di mezzo non te la consiglio perche' non avresti ne' carne (risparmio) ne' pesce (prestazioni), nel tuo caso o risparmi e spendi max 600 euro oppure spendi un po' per avere qualcosa che ti dura e ti regge anche altri giochi futuri.
Th3Riddl3
28-11-2014, 13:59
Beh cosi' a spanne da quello che dici, ti direi che pure uno smartphone ce la fa.
Nel senso che il requisito minimo mi fa pensare che un moderno notebook con Intel HD 5000 integrata ce la fa tranquillamente.
HD 3000: https://www.youtube.com/watch?v=LOOfUmfP0Jo
HD 4000: https://www.youtube.com/watch?v=gb5Tz0-RuCg
https://www.youtube.com/watch?v=EOwF0LDvc9Y
Se vuoi qualcosina di piu', parti da almeno una GT 840m (non so quantificarti la corrispondente AMD).
Lenovo Z50-70 (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32502340&langId=-1&category_rn=1504) 529 euro
HP Pavilion 15-P127nl (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32029564&langId=-1&category_rn=1504) 599 euro
ASUS A551LN-XO529H (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32502278&langId=-1&category_rn=1504) 599 euro
Qualcosa di piu' costoso e performante (che magari ti dura anche per i prossimi FIFA o altri giochi piu' pesanti), c'e' questo Lenovo Y50-70 (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32188076&langId=-1&category_rn=1504) a 1000 euro.
Ti ho linkato Mediaworld per comodita' mia, poi decidi tu dove e cosa comprare. L'idea e' questa. Una via di mezzo non te la consiglio perche' non avresti ne' carne (risparmio) ne' pesce (prestazioni), nel tuo caso o risparmi e spendi max 600 euro oppure spendi un po' per avere qualcosa che ti dura e ti regge anche altri giochi futuri.
grazie per l'aiuto si, effettivamente anche una 4000 lo fa girare discretamente, secondo te un sony vaio PCG-71211M con hd5000 e i3 M380 da 2.53 GHz ce la fa? lo prenderei usato per poco più di 200€
Per giocare a fifa non serve molta potenza, la 840m è sufficiente. Io ti consiglio il lenovo a 529 che mi sembra anche rifinito meglio.
Th3Riddl3
28-11-2014, 14:07
grazie, il problema è il budget non voglio andare oltre i 300€ :(
grazie per l'aiuto si, effettivamente anche una 4000 lo fa girare discretamente, secondo te un sony vaio PCG-71211M con hd5000 e i3 M380 da 2.53 GHz ce la fa? lo prenderei usato per poco più di 200€
grazie, il problema è il budget non voglio andare oltre i 300€ :(
In ogni caso usato non conviene. Come hardware non e' nulla di che.
Meglio nuovo che appunto e' nuovo e pure in garanzia per due anni.
http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/FFCategoryDisplay?categoryId=1504&showCategory=0&storeId=20000&langId=-1&catalogId=20000&query=*&filterCategory=Computer&filterDISPLAY=15%2C6+pollici&filterSubCategory=Notebook&filterPrice=0+-+300&sortPrice=asc&channel=it&ajax=1&format=XML
Hai l'imbarazzo della scelta.
Burn_Out
28-11-2014, 14:51
Ragazzi, sono indeciso tra due modelli: XMG P503 (usato a 900e) ed un MSI GE60 Apache Pro 2PE (nuovo a 900e). Differenze: scheda video XMG=GTX770M MSI=GTX860M, hard disk secondario XMG=500GB 7200 MSI=1TB 7200, tastiera XMG=layout IT MSI=layout DE.
Considerato che lo userei come desktop replacement collegato ad un monitor, tastiera e mouse esterni, il layout non mi preoccupa più di molto.
Avete qualche consiglio? :)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
sandris70
28-11-2014, 15:20
Io voto per quello nuovo (MSI), poichè i latptop secondo me si usurano parecchio con l'uso, nel senso che risentono di surriscaldamenti vari. Quindi usato ha molta meno vita.
Come hai detto tu stesso, se tanto lo collegi a periferiche esterne, non ti importa di avere la tastiera DE.
sandris70
28-11-2014, 15:21
Presto tutti su www.alienware.it!!! C'è il 12% di sconto su tutti i Pc!
Ragazzi, sono indeciso tra due modelli: XMG P503 (usato a 900e) ed un MSI GE60 Apache Pro 2PE (nuovo a 900e). Differenze: scheda video XMG=GTX770M MSI=GTX860M, hard disk secondario XMG=500GB 7200 MSI=1TB 7200, tastiera XMG=layout IT MSI=layout DE.
Considerato che lo userei come desktop replacement collegato ad un monitor, tastiera e mouse esterni, il layout non mi preoccupa più di molto.
Avete qualche consiglio? :)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Tra i 2 scegliere sicuramente quello nuovo senza neanche pensarci, mi darebbe fastidio il layout tedesco.
Comunque io prenderei il lenovo y50-70 a 850euro
Tastiera italiana
Hd ibrido (8gb ssd)
i7
8gb
860m
tastiera illuminata
Presto tutti su www.alienware.it!!! C'è il 12% di sconto su tutti i Pc!
Sono comunque fuori prezzo e non è data la possibilità di montare 970m / 980m
Con santech si risparmiamo 500euro a parità di garanzia e configurazione
Burn_Out
28-11-2014, 16:33
Ma di quel modello non parlano molto bene: display pessimo, problemi con le temperature, senza contare che non è espandibile, per cui una volta messo l'ssd non ci sta altro. ..
È l'MSI, ossia quello nuovo ad avere layout tedesco
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Burn_Out
29-11-2014, 08:41
sto seriamente valutando l'acer v7 nitro da 17" i7-4710 e gtx860m: anche se non è un vero e proprio notebook gaming, ha le caratteristiche che mi soddisfano, e quello che risparmierei lo investirei su un ssd da 500gb.
la domanda ora è: i siti che compaiono con prezzi competitivi tra i primi di trovaprezzi sono affidabili? qualcuno ha già per caso acquistato da loro?
Condivido la scelta mi sono informato e il lenovo ha un brutto schermo da 15 mentre acer ha un 17 IPS!
Ha il prezzo più basso per la 860m costa meno degli assemblati. Di shop ce ne sono tanti scegli quello con buone recensioni.
edit: sono spariti tutti gli acer nitro con 860m, costavano poco piu di 800! Era un buon affare
Forse hanno letto il topic :D
Fulmine 75
29-11-2014, 12:32
Io come scelta ho preso un MSI GT72 2QE DOMINATOR PRO per adesso posso dire solamente che pesa perchè è arrivato ieri sera ... :D
Burn_Out
29-11-2014, 13:03
Eh bello ma fuori budget xD
Vorrei spendere max 1000€ anche perché non sono un videogiocatore da contest :-P
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Fulmine 75
29-11-2014, 16:55
Scusa non avevo letto i post precedenti ....
MSI GP60 2PE Leopard Pro
ACER VN7-571G-77WE
IBM/LENOVO IP Y5070 59426156
ASUS N551JM
sono tutti intorno hai 1000€
adesso che ho letto il 1 post di questa pagina anche te hai visto MSI ;)
Buonasera a tutti, ho pensato di scrivere qui invece che aprire una discussione ad hoc, dato che si parla della stessa cosa.
Ho un'amica che vuole acquistare un notebook per giocare a titoli come dragon age inquisition e prossimamente the witcher 3.
La scelta di un notebook, nonostante preferisca il fisso, è per motivi universitari. Il budget è di 1000€ e girando per negozi ha trovato il discusso lenovo y50-70 con i7 4710hq, gt860m ecc. a 999€
Ho letto di critiche al display per questo modello, bassa luminosità e problemi sui colori se ho capito bene, ma per il resto come è come macchina? Lei vorrebbe poter giocare a dettagli alti a quei due giochi, si ritroverebbe a dover fare a compromessi con la risoluzione (mettendo es. 1280x720)?
L'aver come hdd un 5400rpm (anche se mi sembra di aver capito che è un ibrido con ssd8GB) oltre a caricamenti magari più lunghi può comportare limiti prestazionali sui giochi?
Inoltre a livello di prestazioni la 860m garantisce una certa longevità? (teme che fra un anno sia già vecchio per giocare...lo so che parliamo di un portatile gaming con tutti i contro del caso, ma insomma vista la spesa vorrebbe avere un prodotto valido per qualche annetto)
Meglio avere 2GB di vram con la 860M o 4GB di vram con la 850M?
So che su internet lo si trova a meno di quel prezzo, specialmente se importato da germania. Al momento è orientata al negozio perché ha in promozione il pagamento rateale a tasso zero se ho capito bene, ma se ci sono altri modelli equivalenti/superiori a prezzi significativamente più convenienti potrebbe acquistarlo altrove.
Grazie in anticipo per i consigli che darete!
Burn_Out
29-11-2014, 23:15
oggi mi ha chiamato un amico, era di fronte all'y50-70 al Saturn di Roma: ha confermato i dubbi sul pannello, e sa di cosa parla, visto che lui ha un lenovo y500. sapendo che era una delle mie scelte, mi ha chiamato appunto per sconsigliarmelo. se la tua amica vuole acquistarlo con finanziamento, che cercasse uno degli altri modelli citati in questo thread, potrebbe comunque rivolgersi ad altri prodotti sempre sfruttando il pagamento rateale (acer v7 nitro, asus n551jm/jk) ;)
oggi mi ha chiamato un amico, era di fronte all'y50-70 al Saturn di Roma: ha confermato i dubbi sul pannello, e sa di cosa parla, visto che lui ha un lenovo y500. sapendo che era una delle mie scelte, mi ha chiamato appunto per sconsigliarmelo. se la tua amica vuole acquistarlo con finanziamento, che cercasse uno degli altri modelli citati in questo thread, potrebbe comunque rivolgersi ad altri prodotti sempre sfruttando il pagamento rateale (acer v7 nitro, asus n551jm/jk) ;)
Grazie! Visto che gli altri modelli citati sopra hanno 840/850, penso di indicarle allora sull'asus. Online vedo che si trova la versione cn028h che ha 8GB di ram e 2GB di vram, mentre la versione cn029h ad una differenza di circa 100€ ha 16GB di ram e 4gb di vram...secondo te conviene spendere questi 100€ più non tanto per la ram di sistema, quanto per i 4gb di ram video?
Volendo anche l'acer v7 nitro ha una 860m con 4GB di ram, però è affiancato da un i7 4510u...ho paura che poi divenga presto cpu limited
ilovepc7
30-11-2014, 17:38
Ciao ragazzi, cerco un notebook con le seguenti caratteristiche:
-Possibilmente schermo Full-HD
-Ram almeno 8Gb
-Processore intel veloce
-Scheda grafica Nvidia (850 o 860 se rientra nel budget)
-Tastiera retroilluminata
-Prezzo: Max 800 euro
Ciao ragazzi, cerco un notebook con le seguenti caratteristiche:
-Possibilmente schermo Full-HD
-Ram almeno 8Gb
-Processore intel veloce
-Scheda grafica Nvidia (850 o 860 se rientra nel budget)
-Tastiera retroilluminata
-Prezzo: Max 800 euro
Fino a pochi giorni si trovava questo modello a poco più di 800
Asus v17 nitro (schermo da 17 fhd)
VN7-791G-750
Era un ottimo affare che avevo segnalato, ma purtroppo non si trova più.
A quel prezzo (830-840) puoi trovare il lenovo y50-70 ed ha tutte le caratteristiche che cerchi ed ha buone perfomarce nei giochi con la 860m e 15,6 fhd
L'acer aveva un monitor migliore e 17 pollici, il lenovo ha però un hard disk ibrido (8gb di cache ssd)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_860m.aspx
Altrimenti per trovare la 860m bisogna spendere quasi 1000euro
ilovepc7
30-11-2014, 20:24
Fino a pochi giorni si trovava questo modello a poco più di 800
Asus v17 nitro (schermo da 17 fhd)
VN7-791G-750
Era un ottimo affare che avevo segnalato, ma purtroppo non si trova più.
A quel prezzo (830-840) puoi trovare il lenovo y50-70 ed ha tutte le caratteristiche che cerchi ed ha buone perfomarce nei giochi con la 860m e 15,6 fhd
L'acer aveva un monitor migliore e 17 pollici, il lenovo ha però un hard disk ibrido (8gb di cache ssd)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_860m.aspx
Altrimenti per trovare la 860m bisogna spendere quasi 1000euro
Grazie mille, l'asus v17 infatti non riesco a trovarlo. Il lenovo ho letto che non ha un buono schermo anche se e' FHD, quindi lo scarterei.
Per quanto riguarda la vga se si scende un po di prezzo (700/800) va bene anche una 850m.
Grazie mille, l'asus v17 infatti non riesco a trovarlo. Il lenovo ho letto che non ha un buono schermo anche se e' FHD, quindi lo scarterei.
Per quanto riguarda la vga se si scende un po di prezzo (700/800) va bene anche una 850m.
Se non hai fretta ti conviene attendere un modello con la 860m
La 850m in full hd soffre un pò con i giochi più pesanti.
Se invece ti accontenti dell'hd ready, va molto bene.
Comunque si trova l'envy (hp 15) a 700-750euro con i7, 8gb ram, 850m e schermo hd ready (15,6) oppure acer (però con i5)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_850m.aspx
Se vuoi tastiera retroilluminata e 860m devi per forza andare su modelli da gaming. Msi e santech costano sui 1000/1050
Ti consiglio di prendere un 17 pollici se vuoi full hd, 15 è un po piccolo. Acer era perfetto per le tue esigenze, la marca non gode di buon nome, ma sui pc da gaming usa componenti migliori io lo prenderei ad occhi chiusi sotto 850. Tieni d'occhio le offerte
ilovepc7
30-11-2014, 21:41
Se non hai fretta ti conviene attendere un modello con la 860m
La 850m in full hd soffre un pò con i giochi più pesanti.
Se invece ti accontenti dell'hd ready, va molto bene.
Comunque si trova l'envy (hp 15) a 700-750euro con i7, 8gb ram, 850m e schermo hd ready (15,6) oppure acer (però con i5)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_850m.aspx
Se vuoi tastiera retroilluminata e 860m devi per forza andare su modelli da gaming. Msi e santech costano sui 1000/1050
Ti consiglio di prendere un 17 pollici se vuoi full hd, 15 è un po piccolo. Acer era perfetto per le tue esigenze, la marca non gode di buon nome, ma sui pc da gaming usa componenti migliori io lo prenderei ad occhi chiusi sotto 850. Tieni d'occhio le offerte
Ma come modello del processore e' buono? Perche' di quelli notebook non me ne intendo molto... io sul fisso ho un i5 3570k, ho letto che alcuni processori sono a risparmio energetico e che non danno molte prestazioni.
Cmq gli schermi Full-Hd non sono ancora cosi diffusi nei notebook? Mi sembra strano vederne cosi pochi, e ho paura che rispetto al fisso dove ho un Full Hd sento la differenza.
In sostanza mi piacerebbe avere un pc veloce con il multitasking, 8Gb di ram indispensabili ormai, e che abbia una scheda grafica abbastanza decente (la 850m potrei leggermente overcloccarla?).
John_Mat82
30-11-2014, 22:56
In sostanza mi piacerebbe avere un pc veloce con il multitasking, 8Gb di ram indispensabili ormai, e che abbia una scheda grafica abbastanza decente (la 850m potrei leggermente overcloccarla?).
la 850m è molto fattibile tirarla alle frequenze della 860m (il chip è il medesimo ha solo clock leggermente inferiori).. il problema sta nella vram, nella 860m è per forza gddr5, nella 850m nella stragrande maggioranza dei casi è DDR3 (anche se teoricamente dovrebbero esserci modelli con GDDR5 francamente non ne ho ancora visto uno, han sempre ddr3), molto più lenta e quindi fa da collo di bottiglia.
Ho un amico col santech e la succitata 850m & DDR3 se la cava bene in full HD (BF3, War Thunder entrambi con poche rinunce a livello di dettagli) ma roba più recente imho va a soffrire con le texture mentre la 860 no.
Hola a tutti...
Per necessità lavorative (e intendo che voglio giocare a lavoro xD) necessito di un PC abbastanza performante per poter giocare a giochi abbastanza recenti (devo iniziare dragon age e il prossimo the witcher) e per quanto possibile futuri..
Caratteristica obbligatoria è uno schermo da 17 full HD...
L'hd più scagato è meglio è (ho l'ssd da metterci)...
Budget: ILLIMITATO (magari T.T) - - - >1300/1400€
Ho iniziato ad interessarmi da poco di notebook e su questa cifra ho trovato un Asus g750jz-t4096h con una 880m..
Che ne dite? C'è qualcosa di meglio a prezzo simile? (e già vedo le mani alzate ;) )
Nn siate timidi,
Thanks
sandris70
01-12-2014, 07:17
L'Asus G750 è un ottimo notebook per giocare, ha preso voti alti in ogni recensione e chi lo possiede ne parla bene. Ha il rapporto prezzo/prestazioni forse migliore attualmente.
Hola a tutti...
Per necessità lavorative (e intendo che voglio giocare a lavoro xD) necessito di un PC abbastanza performante per poter giocare a giochi abbastanza recenti (devo iniziare dragon age e il prossimo the witcher) e per quanto possibile futuri..
Caratteristica obbligatoria è uno schermo da 17 full HD...
L'hd più scagato è meglio è (ho l'ssd da metterci)...
Budget: ILLIMITATO (magari T.T) - - - >1300/1400€
Ho iniziato ad interessarmi da poco di notebook e su questa cifra ho trovato un Asus g750jz-t4096h con una 880m..
Che ne dite? C'è qualcosa di meglio a prezzo simile? (e già vedo le mani alzate ;) )
Nn siate timidi,
Thanks
In questo momento non c'è niente di meglio a quel prezzo, vai tranquillo con l'acquisto.
Ma come modello del processore e' buono? Perche' di quelli notebook non me ne intendo molto... io sul fisso ho un i5 3570k, ho letto che alcuni processori sono a risparmio energetico e che non danno molte prestazioni.
Cmq gli schermi Full-Hd non sono ancora cosi diffusi nei notebook? Mi sembra strano vederne cosi pochi, e ho paura che rispetto al fisso dove ho un Full Hd sento la differenza.
In sostanza mi piacerebbe avere un pc veloce con il multitasking, 8Gb di ram indispensabili ormai, e che abbia una scheda grafica abbastanza decente (la 850m potrei leggermente overcloccarla?).
Come detto prima io ti consiglio di prendere una 860m se vuoi giocarci in full hd
Il portatile non si può aggiornare (a meno che non prendi un santech o simili) meglio prendere il componente migliore in rapporto al proprio budget.
ilovepc7
01-12-2014, 11:50
la 850m è molto fattibile tirarla alle frequenze della 860m (il chip è il medesimo ha solo clock leggermente inferiori).. il problema sta nella vram, nella 860m è per forza gddr5, nella 850m nella stragrande maggioranza dei casi è DDR3 (anche se teoricamente dovrebbero esserci modelli con GDDR5 francamente non ne ho ancora visto uno, han sempre ddr3), molto più lenta e quindi fa da collo di bottiglia.
Ho un amico col santech e la succitata 850m & DDR3 se la cava bene in full HD (BF3, War Thunder entrambi con poche rinunce a livello di dettagli) ma roba più recente imho va a soffrire con le texture mentre la 860 no.
In questo momento non c'è niente di meglio a quel prezzo, vai tranquillo con l'acquisto.
Come detto prima io ti consiglio di prendere una 860m se vuoi giocarci in full hd
Il portatile non si può aggiornare (a meno che non prendi un santech o simili) meglio prendere il componente migliore in rapporto al proprio budget.
Trovare un portatile dove dice che la vram della 850m e' Gddr5 :doh:
Non so ragazzi non vorrei sbagliare con la scelta, vorrei avere un pc abbastanza performante ma purtroppo il budget riservato al pc e' quello :(
Ho visto anche un Dell Inspiron 15 serie 7000, cosa ne pensate?
Trovare un portatile dove dice che la vram della 850m e' Gddr5 :doh:
Non so ragazzi non vorrei sbagliare con la scelta, vorrei avere un pc abbastanza performante ma purtroppo il budget riservato al pc e' quello :(
Ho visto anche un Dell Inspiron 15 serie 7000, cosa ne pensate?
Bello, ma non non è un portatile da gaming, monta una 750(inferiore alla 850) e ha lo schermo touch inoltre costa 950euro
Hola a tutti...
Per necessità lavorative (e intendo che voglio giocare a lavoro xD) necessito di un PC abbastanza performante per poter giocare a giochi abbastanza recenti (devo iniziare dragon age e il prossimo the witcher) e per quanto possibile futuri..
Caratteristica obbligatoria è uno schermo da 17 full HD...
L'hd più scagato è meglio è (ho l'ssd da metterci)...
Budget: ILLIMITATO (magari T.T) - - - >1300/1400€
Ho iniziato ad interessarmi da poco di notebook e su questa cifra ho trovato un Asus g750jz-t4096h con una 880m..
Che ne dite? C'è qualcosa di meglio a prezzo simile? (e già vedo le mani alzate ;) )
Nn siate timidi,
Thanks
Ho notato solo ora il peso... :/ Alla faccia.... Computer simili ma che pesano meno?!
Che ne dite dei santech?! Non ho idea di quanto pesino... però con una spesa poco superiore (100€ circa: senza hd e senza sistema operativo) mi porterei a casa un pc con una 970...
880m 4gb vs 970m 6gb
Ho notato solo ora il peso... :/ Alla faccia.... Computer simili ma che pesano meno?!
Che ne dite dei santech?! Non ho idea di quanto pesino... però con una spesa poco superiore (100€ circa: senza hd e senza sistema operativo) mi porterei a casa un pc con una 970...
880m 4gb vs 970m 6gb
Se prendi un 17 pollici da gaming, il peso dovrebbe essere l'ultimo dei parametri da tenere in considerazione.
Come comprare una ferrari e guardare i consumi :D
Anzi in teoria più pesa e migliore è il sistema di raffreddamento, c'è più spazio per far circolare l'aria e ventole sono più potenti.
I santech sono notebook assemblati su base Clevo. Ci sarebbe anche una nuova ditta raiontech che assembla clevo, ma santech offre 3 anni di garanzia e sono da anni il punto di riferimento per il gaming in italia. Esteticamente non mi fanno impazzire, però hai 3 anni di garanzia inclusa nel prezzo, una loro esclusiva. Tutti quelli che hanno comprato santech sono rimasti soddisfatti dal servizio post-vendita, a differenza di asus dove ho letto qualche lamentela. Santech è una ditta piccola, ma tende a curare di piu il cliente di un colosso che pensa ai grandi numeri
Se non ti interessa 16gb e il masterizzatore blu ray (presenti sull'asus a 1400) puoi prendere il santech a 1500. Con mast bluray e 16gb si va sopra 1600
Hai la comodità di avere già l'hard disk. Nel caso dell'asus dovresti smontare l'hard disk originale e potrebbero farti storie se lo mandi in assistenza con un ssd.
La 970m è piu performante della 880m di un 15/20%
Se prendi un 17 pollici da gaming, il peso dovrebbe essere l'ultimo dei parametri da tenere in considerazione.
Come comprare una ferrari e guardare i consumi :D
Anzi in teoria più pesa e migliore è il sistema di raffreddamento, c'è più spazio per far circolare l'aria e ventole sono più potenti.
I santech sono notebook assemblati su base Clevo. Ci sarebbe anche una nuova ditta raiontech che assembla clevo, ma santech offre 3 anni di garanzia e sono da anni il punto di riferimento per il gaming in italia. Esteticamente non mi fanno impazzire, però hai 3 anni di garanzia inclusa nel prezzo, una loro esclusiva. Tutti quelli che hanno comprato santech sono rimasti soddisfatti dal servizio post-vendita, a differenza di asus dove ho letto qualche lamentela. Santech è una ditta piccola, ma tende a curare di piu il cliente di un colosso che pensa ai grandi numeri
Se non ti interessa 16gb e il masterizzatore blu ray (presenti sull'asus a 1400) puoi prendere il santech a 1500. Con mast bluray e 16gb si va sopra 1600
Hai la comodità di avere già l'hard disk. Nel caso dell'asus dovresti smontare l'hard disk originale e potrebbero farti storie se lo mandi in assistenza con un ssd.
La 970m è piu performante della 880m di un 15/20%
Hai più che ragione... però ci sn rimasto un po' male lo stesso ahaha!!
Mi sa che alla fine opterò per il santech... del masterizzatore blueray sinceramente nn credo di farmecene molto.... piuttosto potrei seriamente valutare un 16gb di ram (più di quanta ne abbia sul fisso xD)
Come storage ho un ssd che prontamente trasferirei sul santech...
Quindi mi sa che la scelta è ampiamente fatta... Appena lo prendo vi farò sapere.
Nel frattempo,
grazie
John_Mat82
01-12-2014, 21:12
Hai più che ragione... però ci sn rimasto un po' male lo stesso ahaha!!
Mi sa che alla fine opterò per il santech... del masterizzatore blueray sinceramente nn credo di farmecene molto.... piuttosto potrei seriamente valutare un 16gb di ram (più di quanta ne abbia sul fisso xD)
Come storage ho un ssd che prontamente trasferirei sul santech...
Quindi mi sa che la scelta è ampiamente fatta... Appena lo prendo vi farò sapere.
Nel frattempo,
grazie
una cosa: occhio che Santech ti permette di mettere mano al notebook.. solo se ne chiedi il permesso, altrimenti la garanzia decade. Il mio amico ha potuto aprirlo perché ha avuto un problema al seagate momentus xt e dovendo lavorare gli hanno detto "ok aprilo, sostituisci tu il disco con uno tuo così non ci devi rispedire indietro tutto il notebook ma solo il disco difettoso e puoi andare avanti a lavorare", altrimenti non poteva aprirlo liberamente.
Quindi chiedi bene prima al supporto se puoi farti mandare il portatile e poi puoi metterci tu l'ssd dopo.
sandris70
01-12-2014, 22:54
Prendi un 17". Per giocare è il minimo :D
una cosa: occhio che Santech ti permette di mettere mano al notebook.. solo se ne chiedi il permesso, altrimenti la garanzia decade. Il mio amico ha potuto aprirlo perché ha avuto un problema al seagate momentus xt e dovendo lavorare gli hanno detto "ok aprilo, sostituisci tu il disco con uno tuo così non ci devi rispedire indietro tutto il notebook ma solo il disco difettoso e puoi andare avanti a lavorare", altrimenti non poteva aprirlo liberamente.
Quindi chiedi bene prima al supporto se puoi farti mandare il portatile e poi puoi metterci tu l'ssd dopo.
Sai che bello se mi dicessero "no, non puoi" xD
Cmq grazie per la segnalazione...
Ciao a tutti!
Mi sapete consigliare un notebook gaming 15 pollici con un budget di spesa di 1800-1900 euro? Sono ora un possessore di un MSI GT680 ma non disdegno i configurabili.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti!
Mi sapete consigliare un notebook gaming 15 pollici con un budget di spesa di 1800-1900 euro? Sono ora un possessore di un MSI GT680 ma non disdegno i configurabili.
Grazie in anticipo
Dai un occhio ai santech N87
19Dante86
04-12-2014, 12:02
Ciao raga, vivo in UK e mi serve un pc da gaming. Devo solo giocare a League of Legend perchè per il resto ho la play 4. Che pc mi consigliate? Di recente hanno aggiornato la grafica, non vorrei spendere tantissimo, comprerò su amazon.co .uk
Ciao ragazzi, ho bisogno di un notebook che devo regalare per una persona che utilizza il pc per lavoro/gaming ma molto low profile, senza troppe pretese.
Ho un budget di circa 400/500€ circa. Cosa mi consigliate?
Leggendo sul forum ho trovato un Asus X555 / F555LN-DM268D, i7, full hd, 840M 2Gb. Consigli?
Ciao a tutti!
Mi sapete consigliare un notebook gaming 15 pollici con un budget di spesa di 1800-1900 euro? Sono ora un possessore di un MSI GT680 ma non disdegno i configurabili.
Grazie in anticipo
Puoi continuare con MSI, oppure configurarti un notebook come vuoi da Santech, con ssd. Il pregio di santech sono i 3 anni di garanzia inclusi nel prezzo.
Che voi sappiate la sager spedisce in Italia?
bio.hazard
05-12-2014, 06:27
una cosa: occhio che Santech ti permette di mettere mano al notebook.. solo se ne chiedi il permesso, altrimenti la garanzia decade.
decade solo la garanzia commerciale, quella legale (prevista da Codice del Consumo, se il venditore ha sede in Italia) non decade.
per fare decadere la garanzia legale, l'intervento dell'utente deve avere, di per sé, arrecato dei danni chiaramente identificabili al bene.
John_Mat82
05-12-2014, 21:20
decade solo la garanzia commerciale, quella legale (prevista da Codice del Consumo, se il venditore ha sede in Italia) non decade.
per fare decadere la garanzia legale, l'intervento dell'utente deve avere, di per sé, arrecato dei danni chiaramente identificabili al bene.
In ogni caso al mio amico avevano detto chiaro e tondo che non poteva aprirlo per metterci roba da sé se non in casi eccezionali (come appunto il cambiarsi l'hard disk difettoso da solo senza dovergli rispedire il note e rimanendo senza); ha i sigilli, se li rompi poi ti giochi il supporto che è proprio la cosa più apprezzata dei Santech (anche a livello business).
Se la metti così tantovale orientare le persone che so da syspack, che ti scegli il barebone e puoi ordinarlo pure senza nessun disco che ci metti tu a tua scelta..
Burn_Out
06-12-2014, 17:16
alla fine ho fatto la pazzia, niente acer v7 nitro... msi ge70 apache pro con i7-4710 e gtx860m in offerta su cyberport.de! :D non vedo l'ora che mi arrivi :yeah:
sandris70
07-12-2014, 08:40
Tastiera tedesca quindi?
Burn_Out
07-12-2014, 08:42
Sì esatto. Non lo ritengo un problema dal momento che userò una G110 e monitor esterno.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.