View Full Version : Quale notebook per giocare?
la differenza principale, oltre a quella estetica (a me piace più il vecchio... più sobrio) credo sia nel display.
Quello a 1600€ che pannello ha ? 60 Hz o 144 Hz ?
E' un 144 Hz con G-Sync e 300 nit di luminosità. Non è malaccio credo.
E' un 144 Hz con G-Sync e 300 nit di luminosità. Non è malaccio credo.
si, è quello che avevo io sul G7.
è buono.
razor820
30-06-2020, 11:22
beh con Dell sulla garanzia vai abbastanza tranquillo: vendono in tutto il mondo.
I materiali di questo non li conosco, ma ho posseduto un G7 serie precedente e pur essendo plastica non avevo nulla di cui lamentarmi.
Ah ok grazie.
Avendo avuto in passato delle esperienze non proprio positive e calvari interminabili con Asus ho chiesto :D
Ah ok grazie.
Avendo avuto in passato delle esperienze non proprio positive e calvari interminabili con Asus ho chiesto :D
purtroppo quando a uno dice male sull'assistenza, c'è poco da fare...
C'è anche chi ha avuto brutte esperienze con Apple, che in questo campo è tra i migliori :boh:
Però Dell generalmente ha una buona rete... sperando di non averne bisogno :sperem:
razor820
30-06-2020, 12:00
Beh criticare L assistenza apple c’è ne vuole. Visto che per quello che si fanno pagare proprio è l’unica cosa in cui non si dovrebbe mai criticare...
Comunque avevo fatto una simulazione del carrello sul sito Dell.
Compresa oltre ai 2 anni legali di garanzia, c’è un anno dell in cui ti ritirano il prodotto direttamente loro e altre feature.
Poi si possono aggiungere altre opzioni fino a 4 anni o danni accidentali. Tra L altro nemmeno esagerati come prezzi, intorno ai 250 euri.
La cosa un po’ strana che il modello del 2019 costa di più di quello del 2020
Beh criticare L assistenza apple c’è ne vuole. Visto che per quello che si fanno pagare proprio è l’unica cosa in cui non si dovrebbe mai criticare...
Comunque avevo fatto una simulazione del carrello sul sito Dell.
Compresa oltre ai 2 anni legali di garanzia, c’è un anno dell in cui ti ritirano il prodotto direttamente loro e altre feature.
Poi si possono aggiungere altre opzioni fino a 4 anni o danni accidentali. Tra L altro nemmeno esagerati come prezzi, intorno ai 250 euri.
La cosa un po’ strana che il modello del 2019 costa di più di quello del 2020
sei sicuro che sia a parità di configurazione ?
razor820
30-06-2020, 12:37
Più tardi quando torno a casa controllo meglio.
Comunque i display sono entrambi da 144hz, non era specificato se fossero ips o tn.
Di una cosa sono sicuro, che il mod precedente. Ha rtx2070 e cpu i9770 mentre il più recente rtx2060 e cpu i10750h.
Anzi ho controllato adesso meglio c’è una variante con 2070 e 10750h a 1800 euro. Sempre meno del modello precedente..
Più tardi quando torno a casa controllo meglio.
Comunque i display sono entrambi da 144hz, non era specificato se fossero ips o tn.
Di una cosa sono sicuro, che il mod precedente. Ha rtx2070 e cpu i9770 mentre il più recente rtx2060 e cpu i10750h.
Anzi ho controllato adesso meglio c’è una variante con 2070 e 10750h a 1800 euro. Sempre meno del modello precedente..
il G5 2019 di cui parli tu, costa 1929€ ma se lo compri oggi c'è un ulteriore 14% di sconto. Grande prezzo.
Ha un display 144 HZ GSYNC e la RTX 2070 Max Q.
È un signor notebook da gaming intorno ai 1650€...
Il modello nuovo ha un display 144 HZ WVA (quindi non è IPS, ma questo per il gaming è un bene) che non ha il GSYNC, ma ha un SSD da 1 Tb invece che 512 Gb.
E costa 1829€ in questa configurazione.
il G5 2019 di cui parli tu, costa 1929€ ma se lo compri oggi c'è un ulteriore 14% di sconto. Grande prezzo.
Ha un display 144 HZ GSYNC e la RTX 2070 Max Q.
È un signor notebook da gaming intorno ai 1650€...
Il modello nuovo ha un display 144 HZ WVA (quindi non è IPS, ma questo per il gaming è un bene) che non ha il GSYNC, ma ha un SSD da 1 Tb invece che 512 Gb.
E costa 1829€ in questa configurazione.
Non sarei così sicuro perchè con WVA non credo abbiano avuto intenzione di specificare la tecnologia del pannello ma bensì Wide View Angle, quindi potrebbe anche essere un IPS, così ho letto su altri lidi. Ci vorrebbe una recensione dettagliata, fino a poco tempo fa non c'era niente di buono, poi non ho più cercato.
razor820
30-06-2020, 15:26
Si effettivamente nel sito ufficiale della Dell le info sono abbastanza confuse e mancanti.. Adirittura nelle caratteristiche del g5 sia con rtx2060 che con rtx2070 le prestazioni in base ai giochi fanno riferimento solo alla seconda.
Molte vengono accomunate, anche se si seleziona il modello preciso e non c è un vero proprio menu in cui vengono elencate le specifiche tecniche dettagliate.
Max tu che ha il g7, il software preinstallato è un cancro come nella maggior parte dei notebook di conseguenza conviene fare un installazione pulita?
Non sarei così sicuro perchè con WVA non credo abbiano avuto intenzione di specificare la tecnologia del pannello ma bensì Wide View Angle, quindi potrebbe anche essere un IPS, così ho letto su altri lidi. Ci vorrebbe una recensione dettagliata, fino a poco tempo fa non c'era niente di buono, poi non ho più cercato.
sinceramente ho pensato che si parlasse di VA, che è il meglio che si può avere in ambito gaming :boh:
Max tu che ha il g7, il software preinstallato è un cancro come nella maggior parte dei notebook di conseguenza conviene fare un installazione pulita?
Avevo ... :stordita:
In realtà a parte le utility Dell di aggiornamento ed overclock, c'era installato poco o niente (McAfee... che tra i vari antivirus è tra i più leggeri quindi ho tenuto).
Per dirti la verità io ho disinstallato gran parte delle utility Dell, usando le mie solite molto più leggere per fare undervolt della CPU e lieve overclock della 2070 Max Q.
Il tutto senza la classica piallata da zero.
Avevo trovato una configurazione perfetta per le mie esigenze... prima di accorgermi che un desktop per me sarebbe stato meglio. :rolleyes:
sinceramente ho pensato che si parlasse di VA, che è il meglio che si può avere in ambito gaming :boh:
Il pannello VA e' sicuramente il meglio, ma e' anche l'opposto di un Wide View Angle.
razor820
01-07-2020, 09:34
Io a casa ho due monitor uno VA e uno IPS. Posso dirti che non esiste una scelta migliore, ovvero si compensano a vicenda... I pro di un pannello sono I contro dell altro.. purtroppo...
Buon contrasto e neri sul va, ma colori e angolo di visione non al max contro ips buon colore e angolo di visione ma neri e contrasto scarsi
Comunque all'interno della singola tecnologia ci sono pannelli migliori e peggiori, di ips ad esempio ci sono diverse varianti e tra l'una e l'altra c'è differenza, alcuni hanno un contrasto più che accettabile, alcuni meno.
Comunque all'interno della singola tecnologia ci sono pannelli migliori e peggiori, di ips ad esempio ci sono diverse varianti e tra l'una e l'altra c'è differenza, alcuni hanno un contrasto più che accettabile, alcuni meno.
verissimo.
Specie sugli IPS, ma anche sui TN, c'è una differenza ENORME tra un buon pannello ed uno mediocre.
I migliori IPS vanno anche bene per giocare, ad esempio.
Ma nella fascia media e medio bassa ci sono molti pannelli che riportano la dicitura "IPS" ma sono molto mediocri.
razor820
01-07-2020, 10:19
Si questo sì. Anche se, escludendo pannelli di qualità bassa, la maggior parte degli ips in termini di contrasto si differenziano di pochissimo...
La versione Alienware dei Dell sono rivestiti in oro? :D
Non documentandomi, non riesco a capire perché a parità di componenti, costino almeno 1000 euro circa in più della versione G
Si questo sì. Anche se, escludendo pannelli di qualità bassa, la maggior parte degli ips in termini di contrasto si differenziano di pochissimo...
La versione Alienware dei Dell sono rivestiti in oro? :D
Non documentandomi, non riesco a capire perché a parità di componenti, costino almeno 1000 euro circa in più della versione G
molto lo fa il brand, visto che parte della componentistica interna è la stessa.
Però non escludo che usino qualcosa di migliore in termini di RAM, SSD e schermo.
unnilennium
01-07-2020, 11:06
alienware è un brand, e si fa pagare quello, anche se poi le differenze non sono così marcate... su certe cifre forse i barebone tipo clevo, tongfang, e compagnia, hanno qualcosa in più, a partire dalla grande varietà di configurazioni e modelli disponibili. purtroppo l'estetica a volte è discutibile, ma questo discorso vale per tutti i notebook gaming, ma fosse per me io abolirei tutte le lucette superflue, quindi magari non faccio testo... a qualcuno invece piacciono gli alberi di natale:D sui pannelli dei notebook, purtroppo la media fa schifo, e quelli da gaming non fanno eccezione, magari hanno frequenze di refresh velocissime, tempi di risposta ultra veloci, ma spazio colore, luminosità e contrasto ai limiti bassi della categoria... e se poi ti serve un monitor esterno tanto vale prendersi un fisso e via.
razor820
01-07-2020, 12:24
Quindi è solamente una questione di brand...
Anche se in alcuni casi il Brand non è solo una questione di prezzo, ma migliora nettamente la qualità della costruzione del notebook stesso o della dissipazione. Che in questo ultimo caso pecca in quasi tutti i device
Quindi è solamente una questione di brand...
Anche se in alcuni casi il Brand non è solo una questione di prezzo, ma migliora nettamente la qualità della costruzione del notebook stesso o della dissipazione. Che in questo ultimo caso pecca in quasi tutti i device
Ho avuto sia Dell che Alienware, e la differenza sulla qualità c'è eccome.
Come c'è nelle diverse linee di Asus, ad esempio.
Chiaramente la differenza di prezzo non sempre è giustificata dalla differenza di qualità.
razor820
01-07-2020, 16:52
Degli asus rog strix o msi, sempre con le stesse caratteristiche, consigliate qualcosa?
Vedendo qualche review sul tubo, almeno per gli msi, in alcuni modelli la temperatura della tastiera arrivava a 60 gradi.. per non parlare dei chipset 90-100
unnilennium
01-07-2020, 17:06
Ho avuto sia Dell che Alienware, e la differenza sulla qualità c'è eccome.
Come c'è nelle diverse linee di Asus, ad esempio.
Chiaramente la differenza di prezzo non sempre è giustificata dalla differenza di qualità.
sono d'accordo, non dico che qualitativamente non siano buoni, ma solo che non valgono il prezzo a cui sono venduti, ed infatti la serie G esiste proprio perchè qualcosa la devono pur vendere.
Degli asus rog strix o msi, sempre con le stesse caratteristiche, consigliate qualcosa?
Vedendo qualche review sul tubo, almeno per gli msi, in alcuni modelli la temperatura della tastiera arrivava a 60 gradi.. per non parlare dei chipset 90-100
la temperatura dipende dalla configurazione, ovviamente più è pompata e peggio è. tutti i notebook da gaming sono dei fornetti, e con queste tempereature sicuramente non vanno proprio benissimo
Degli asus rog strix o msi, sempre con le stesse caratteristiche, consigliate qualcosa?
Vedendo qualche review sul tubo, almeno per gli msi, in alcuni modelli la temperatura della tastiera arrivava a 60 gradi.. per non parlare dei chipset 90-100
sia Asus che MSi hanno ottimi notebook gaming.
Ma sulle temperature mettiti l'animo in pace: sono tutti caldi (inclusi quelli con CPU AMD, sia ben chiaro).
Hardware potente dentro spazi molto ridotti, con GPU che si sparano 80/90W.
In uso normale non scaldano, ma sotto carico diventano fornelletti.
Per Intel è normalissimo vederli operare intorno ai 90°.
razor820
01-07-2020, 21:35
Ormai sono abituato a temperature glaciali con il mio custom loop, di conseguenza vedere determinati valori mi fanno preoccupare per ipotetici throttling. Perché si sa chi compra un notebook gaming, lo fa per giocare e non solo uso normale..
Comunque oggi ho visto la nuova serie dei predator.. Triton..
Cioè dai un display da 300hz in un portatile??
Non li h o visto nemmeno sui monitor da desktop :D
Ormai sono abituato a temperature glaciali con il mio custom loop, di conseguenza vedere determinati valori mi fanno preoccupare per ipotetici throttling. Perché si sa chi compra un notebook gaming, lo fa per giocare e non solo uso normale..
Comunque oggi ho visto la nuova serie dei predator.. Triton..
Cioè dai un display da 300hz in un portatile??
Non li h o visto nemmeno sui monitor da desktop :D
Notebook e desktop sono molto diversi come temperature.
Con il G7 ero abituato al range 80/85º durante il gioco, mentre con il desktop sono sui 60/65º.
Sono due mondi diversi, ma basta guardare i dissipatori per capirlo.
Il throttling sui notebook avviene in due casi sostanzialmente: superamento della temperatura massima oppure del TDP (PL1 o PL2).
Il primo valore sulle moderne Cpu Intel è dettato tra i 97 ed i 105º a secondo del produttore (Intel suggerisce 100º) ed a parte per i stress test non lo raggiungi mai.
Il secondo invece è quello più oscuro ed alcuni notebook apparentemente ottimi sono pesantemente limitati.
Ci sono produttori che settano il PL1 a 45W o meno, il che è nella specifica Intel, sia ben chiaro, ma limita in modo netto le performance quando GPU e CPU stanno spingendo, mandando in throttling la CPU (è il motivo per cui CPU che dovresti vedere all cores a 4.1 / 4.5 GHz in realtà girano a 3/3.2 GHz).
Ci sono notebook "da gaming" con PL1 settato a 38W che faticano a tenere i 3 GHz dopo i primi secondi di spunto :doh:
Sul G7 con profilo performance Dell aveva posto il PL2 a 90W ed il PL1 a 60W ed in questo modo il solo limite era termico.
Purtroppo queste cose prima di acquistare un notebook non le puoi sapere, perché sono parametri non pubblicizzati dal produttore.
Oggi anche la VGA non è una certezza.
Ci sono alcune RTX 2060 da 115W che vanno meglio di 2070Super da 80W. Ed altre 2060 da 80W che vanno peggio delle GTX 1660Ti da 90W.
Su alcuni notebook certi valori si possono modificare via software, su altri invece sono bloccati via BIOS.
Purtroppo la corsa ai notebook da gaming sempre più sottili sta creando questo paradosso di computer sulla carta potentissimi, ma che dopo 28/56 secondi vanno sotto pesante throttling perché non sono in grado di dissipare ed il costruttore lo sa benissimo.
Comunque oggi ho visto la nuova serie dei predator.. Triton..
Cioè dai un display da 300hz in un portatile??
Non li h o visto nemmeno sui monitor da desktop :D
Non lo sai ? Gli Hz sono i "nuovi Megapixel" :D
Come le fotocamere nei primi anni duemila, oggi i produttori sfornano pannelli con un refresh rate sempre più alto per far credere alla clientela che è migliore, anche se senza senso come in questo caso.
A 1080P dettaglio ultra, nessuna 2060 mobile arriva a 300 FPS, a meno che non giochi a Tetris. Un display a 144 Hz è già bello pretenzioso.
Non c'è alcun motivo per cercare refresh rate cosi alti (e magari trascurare altre qualità del pannello) se non il puro marketing.
razor820
02-07-2020, 12:09
Mi hai dato una dritta fondamentale.. 10 e lode. Non sapevo che il PL era gestito diversamente in base ai produttori.. cioè una fregatura in alcuni casi..
Quindi conviene sempre documentarsi prima di fare un acquisto, ed evitare i notebook ultra sottili. Alcuni dicono di optare per i 17 pollici perché hanno più struttura di conseguenza maggior dissipazione..
Conoscete qualche sito dove fanno delle review accurate su notebook, specialmente nella sezione del PL e termico?
Mi hai dato una dritta fondamentale.. 10 e lode. Non sapevo che il PL era gestito diversamente in base ai produttori.. cioè una fregatura in alcuni casi..
Quindi conviene sempre documentarsi prima di fare un acquisto, ed evitare i notebook ultra sottili. Alcuni dicono di optare per i 17 pollici perché hanno più struttura di conseguenza maggior dissipazione..
Conoscete qualche sito dove fanno delle review accurate su notebook, specialmente nella sezione del PL e termico?
le review più accurate le fa notebookcheck. Non confermano direttamente il PL (anche se nei loro forum bazzica lo sviluppatore di ThrottleStop e se ne parla) ma nelle analisi performance e temperature riesci a capire come si comporta il portatile in termini di frequenze e temperature.
I 17" solitamente hanno meno problemi naturalmente, avendo dissipatori più grandi, ma molto dipende dal produttore.
Purtroppo anche all'interno dello stesso produttore a volte due modelli diversi hanno impostazioni molto diverse.
Nei note da gioco e' sempre fondamentale un buon undervolt. Molto interessante la cosa del PL, come si puo' verificare?
Nei note da gioco e' sempre fondamentale un buon undervolt. Molto interessante la cosa del PL, come si puo' verificare?
Scarica ThrottleStop.
è riportato nella pagina dei power limits.
In molti notebook lo puoi cambiare proprio con Throttlestop.
Scarica ThrottleStop.
è riportato nella pagina dei power limits.
In molti notebook lo puoi cambiare proprio con Throttlestop.
Si riesce a vedere anche con l'intel xtu? Perche' lo sto gia' usando per l'undervolt.
Si riesce a vedere anche con l'intel xtu? Perche' lo sto gia' usando per l'undervolt.
credo di si, ma non lo conosco bene... :boh:
Intel XTU è un pachiderma di app, mentre ThrottleStop è molto leggera per questo l'ho sempre preferita.
razor820
03-07-2020, 13:58
Si confermo con XTU, a parte la pesantezza del programma stesso, ho avuto crash che con tutte le altre applicazioni non avevo mai avuto..
Ma un buon shop online dove comprare notebook, a parte L amazzone che ha pochi modelli, quali consigliate?
Intendo buon supporto post vendita e magari anche la possibilità di frazionare L importo
credo di si, ma non lo conosco bene... :boh:
Intel XTU è un pachiderma di app, mentre ThrottleStop è molto leggera per questo l'ho sempre preferita.
Si e' un mattone, ma in genere setto solo l'undervolt poi la chiudo. Dovrei provare ThrottleStop, ma a prima vista mi sembrava molto complicata.
razor820
06-07-2020, 12:03
Ma underfoot della gpu è possibile con msi ab come generalmente si fa per le versioni desktop?
unnilennium
06-07-2020, 12:19
credo che queste domande sull'undervolt andrebbero fatte nei thread dedicati, per non sporcare questo che è consigli per gli acquisti. a parte amazon, ovviamente esistono i siti dei produttori, come dell, msi quando aprirà, lenovo, etc etc. ovvio ci sono anche le grandi catene di negozi di elettronica, come mediaworld, unieuro, trony, etc. io su ebay qualche occasione si trova, ma tocca fare attenzione ai venditori, come eprice, e anche amazon se volgiamo. io segnalo anche un ottimo shop, con tantissima scelta, che è market2go, serio professionale ed affidabile, fa delle buone offerte periodicamente.
razor820
06-07-2020, 12:33
Purtroppo non ci sono thread per questo genere di cose. Bisognerebbe aprirlo appositamente.
Quel negozio online che hai consigliato non è male.. Problema che da questi tipi di venditori hai solo 2 anni di garanzia, per questo cerco di optare sempre da MediaWorld o ePRICE..
Anche amazzone ha lo stesso problema. Non è possibile upgradare la garanzia. E in un notebook da 1500 in su, se si rompe un qualsiasi componente interno si parte sempre da 500 euro a salire essendo una scheda madre interamente saldata agli altri componenti
In realtà la mia domanda era come capire il PL del portatile e non e' una cosa tanto secondaria per un notebook da gioco, sopratutto se c'e' il modo di saperlo prima dell'acquisto.
Ma underfoot della gpu è possibile con msi ab come generalmente si fa per le versioni desktop?
non con tutti i notebook purtroppo.
Per l'overclock si, funziona quasi sempre MSI AB. Ma per i voltaggi dipende dal notebook.
C'è però da dire che il più delle volte non serve fare undervolt della GPU dei notebook da gaming.
Le Nvidia mobile hanno ottime temperature di funzionamento.
razor820
06-07-2020, 17:37
Ho fatto una ricerca su notebookcheck.net in base alle temperature più basse.
Lo scar 3 della Asus da questo punto di vista sembra ottimo. Anche per quanto riguarda i benchmark sempre più spinto rispetto ai concorrenti con medesimo hw, forse dipende dai watt della gpu, che tra L altro sul sito nemmeno li specifica, un peccato, o forse dalle temp più basse.
In ogni caso quel notebook configurazione con la 2070 mi ispira. Un po’ meno il design, sembra un po’ troppo tamarro e rispetto al predator ha un contrasto di 750 contro 1350.. peccato.
Altro difetto, anche per questo modello, l ostinazione di non mettere una webcam.
Dicono che non c’è spazio.. mi sembra ridicola come scusa, visto che nei cellulari più blasonati usano buone ottiche in uno spazio millimetrico
Ho fatto una ricerca su notebookcheck.net in base alle temperature più basse.
Lo scar 3 della Asus da questo punto di vista sembra ottimo. Anche per quanto riguarda i benchmark sempre più spinto rispetto ai concorrenti con medesimo hw, forse dipende dai watt della gpu, che tra L altro sul sito nemmeno li specifica, un peccato, o forse dalle temp più basse.
In ogni caso quel notebook configurazione con la 2070 mi ispira. Un po’ meno il design, sembra un po’ troppo tamarro e rispetto al predator ha un contrasto di 750 contro 1350.. peccato.
Altro difetto, anche per questo modello, l ostinazione di non mettere una webcam.
Dicono che non c’è spazio.. mi sembra ridicola come scusa, visto che nei cellulari più blasonati usano buone ottiche in uno spazio millimetrico
Gli Asus non sono male solitamente, anche se avendo tante serie non tutti hanno la stessa qualità.
Magari sembra più "tamarro" ma non è una sottiletta e dissipa bene.
Concordo sulla scelta 2070: per me è il minimo da prendere oggi.
razor820
06-07-2020, 18:03
Invece non mi convinceva proprio perché è una sottiletta :D
Quel notebook ha 2 slot di RAM di cui uno solo occupato da 8 Gb.
Appena arriva aprilo ed acquista un altro modulo da 8 Gb, ti costerà poco (spesso i Dell montando Hynix 2666, abbastanza economiche).
Salve Max il DELL e' arrivato ho controllato sotto per aggiungere la RAM da 8 giga ma per farlo bisogna smontare tutto il DELL, non c'e' lo sportellino "accesso alla memoria e all'hard disk....ahime'. Per fare questa operazione devo portarlo all'assistenza ??
Saluti
DELL Inspiron 17 3000 Series - 3793
unnilennium
07-07-2020, 09:17
La cosa più bella di dell', come Lenovo, e che pubblica sempre i manuali di servizio, e qui trovi copia me fare per aprire e cambiare tutto, volendo.
https://topics-cdn.dell.com/pdf/inspiron-17-3793-laptop_service-manual_it.pdf
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Salve Max il DELL e' arrivato ho controllato sotto per aggiungere la RAM da 8 giga ma per farlo bisogna smontare tutto il DELL, non c'e' lo sportellino "accesso alla memoria e all'hard disk....ahime'. Per fare questa operazione devo portarlo all'assistenza ??
Saluti
DELL Inspiron 17 3000 Series - 3793
Gli sportellini ormai non li mette quasi più nessuno, ma almeno sul G7 / G5 era semplicissimo: smontavi la cover posteriore (mi sembra 7 viti) ed il socket era li davanti. 5 minuti di lavoro.
Come ti hanno detto online sul sito Dell c’è il manuale di servizio che ti spiega passo passo.
Almeno il Dell si smonta facile, con il mio Msi ci ho rinunciato ad aprirlo visto tutti i problemi con le clip che si rompono/saltano... E mi da parecchio fastidio visto che avevo gia' comprato l'ssd e per il momento e' abbandonato in un cassetto.
razor820
08-07-2020, 09:45
Io non ho capito bene come funziona in ambito garanzia questa cosa...
Ovvero visto che nelle specifiche dei notebook viene descritto la possibilità di upgradare la ram o i dischi di archiviazione, ma facendo questo upgrade la garanzia viene invalidata?
Altrimenti come upgradare se non è concesso..
È un controsenso
Energia.S
08-07-2020, 09:49
Prendete in considerazione Santech
Montano ottimi barebone Clevo con configurazioni personalizzabili
e la loro garanzia è validissima... sono molto seri...
Tra l'altro si smontano molto facilmente nel caso vorreste fare upgrade o cambiare la pasta negli anni a cpu e gpu
Si possono smontare nel caso vorreste cambiare qualche componente e chiedendo loro il permesso non invalidi neanche la garanzia
https://www.santech.eu/
vi sto tutt'ora scrivendo da un Santech N48 che ha ormai 11 anni (pagato al tempo 2000 euro) ma che funziona tutt'ora benissimo... gli ho messo un SSD Samsung 860 EVO Sata e non si accorge del tempo che è passato...
Io non ho capito bene come funziona in ambito garanzia questa cosa...
Ovvero visto che nelle specifiche dei notebook viene descritto la possibilità di upgradare la ram o i dischi di archiviazione, ma facendo questo upgrade la garanzia viene invalidata?
Altrimenti come upgradare se non è concesso..
È un controsenso
Con MSI e' un po' contorto, nella base c'e' il sigillo di garanzia che copre una vite, percio' per aprirlo bisogna romperlo, ma si puo' fare richiesta per e-mail del permesso di aprirlo senza invalidare la garanzia.
unnilennium
08-07-2020, 10:36
Io non ho capito bene come funziona in ambito garanzia questa cosa...
Ovvero visto che nelle specifiche dei notebook viene descritto la possibilità di upgradare la ram o i dischi di archiviazione, ma facendo questo upgrade la garanzia viene invalidata?
Altrimenti come upgradare se non è concesso..
È un controsenso
la problematica esiste, e ogni produttore si comporta come gli pare. msi per esempio per farti aprire il portatile vuole una richiesta via mail, con cui ti abilita all'apertura, non so a quali condizioni, ovvio che devi saperlo fare, altrimenti sono razzi tuoi. dell, lenovo e hp mettono online i manuali di servizio, dove viene spiegato espressamente come fare, ma vengono anche definite le cose che può fare l'utente e cosa invece va fatto dall'assistenza, per intenderci cru e fru, dove cru sta per customer replaceable e fru sono quelli che non puoi sostituire tu.
razor820
08-07-2020, 10:53
Ah perfetto buono a sapersi allora.
Hp omen ho visto che ne parlano bene. Ma in passato, e per passato intendo una decina di anni fa, ho sempre odiato gli hp sia per qualità costruttiva sia per la facilità con cui si guastavano.
Adesso non so se è cambiato qualcosa
Prendete in considerazione Santech
Montano ottimi barebone Clevo con configurazioni personalizzabili
e la loro garanzia è validissima... sono molto seri...
Tra l'altro si smontano molto facilmente nel caso vorreste fare upgrade o cambiare la pasta negli anni a cpu e gpu
Si possono smontare nel caso vorreste cambiare qualche componente e chiedendo loro il permesso non invalidi neanche la garanzia
https://www.santech.eu/
vi sto tutt'ora scrivendo da un Santech N48 che ha ormai 11 anni (pagato al tempo 2000 euro) ma che funziona tutt'ora benissimo... gli ho messo un SSD Samsung 860 EVO Sata e non si accorge del tempo che è passato...
Mi dico sempre che questi Santech meritano un occhiata ma poi finisco per dimenticarmene sempre...
Ah perfetto buono a sapersi allora.
Hp omen ho visto che ne parlano bene. Ma in passato, e per passato intendo una decina di anni fa, ho sempre odiato gli hp sia per qualità costruttiva sia per la facilità con cui si guastavano.
Adesso non so se è cambiato qualcosa
Chi ne parla bene ? Io ho avuto esperienze terribili con HP, anche a livello di forniture aziendali (parlo di centinaia di PC), e da allora evito come la peste.
Questi Omen sulla carta sembrano buoni, ma non ho avuto possibilità di provarli dal vivo né conosco qualcuno di fidato che li usi e mi possa fare un report.
razor820
08-07-2020, 16:50
Come ti dicevo in passato sia io che miei amici abbiamo avuto esperienza terribili. Però sia su notebookcheck sia su altri canali parlano bene di questo omen, sia per la dissipazione, qualità costruttiva e tutto il resto.
In ogni caso io resto sempre un po’ titubante.
Facevano un test con componentistica uguale con un asus scar 3, e per quanto riguardo il display, nonostante L omen avesse il supporto g sync a parità di hz la differenza era abbastanza evidente i 3ms dell asus contro i 9 del hp.. e si nota specialmente chi viene da desktop
Grazie amici x l'aiuto....10 minuti di applausi !! :D
razor820
09-07-2020, 21:54
Comunque confermo che chi ha un Msi per aggiornare la componentistica è un calvario.
Ho trovato diverse review, in cui nei lati negativi parlavano proprio della difficoltà nel cambiare anche un ssd, con la remota possibilità di rompere le varie plastichine...
Io comunque ho alzato il budget a 2000 euro.
Ho deciso meglio spendere qualcosina in più e optare per una 2070. Vediamo se al 31 luglio avrò deciso e trovato cosa comprare
unnilennium
10-07-2020, 06:54
Ryzen e 2070 praticamente l'araba fenice. Gli unici notebook che puoi smontare tranquillo senza paura di rompere plastichine per ora sono i thinkpad, finché non cambiano anche loro... Stanno già iniziando a saldare tutto e a mettere qualche plastica senza possibilità di aprire... Sto maledetti.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Ryzen e 2070 praticamente l'araba fenice. Gli unici notebook che puoi smontare tranquillo senza paura di rompere plastichine per ora sono i thinkpad, finché non cambiano anche loro... Stanno già iniziando a saldare tutto e a mettere qualche plastica senza possibilità di aprire... Sto maledetti.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Al momento non esistono combinazioni Ryzen con nulla di più potente di una RTX 2060.
Comunque confermo che chi ha un Msi per aggiornare la componentistica è un calvario.
Ho trovato diverse review, in cui nei lati negativi parlavano proprio della difficoltà nel cambiare anche un ssd, con la remota possibilità di rompere le varie plastichine...
Io comunque ho alzato il budget a 2000 euro.
Ho deciso meglio spendere qualcosina in più e optare per una 2070. Vediamo se al 31 luglio avrò deciso e trovato cosa comprare
Si e' l'unico vero difetto dell'MSI, pero' si puo' giustificare nell'avere una base particolarmente sagomata per garantire un buon passaggio dell'aria, se si abbina ad una basetta esterna ventilata le temperature praticamente crollano al punto che spesso si fermano le ventole del portatile.
razor820
10-07-2020, 09:40
Al momento non esistono combinazioni Ryzen con nulla di più potente di una RTX 2060.
Io non sono riuscito a trovarli con ryzen.. solo con la 1660
Si e' l'unico vero difetto dell'MSI, pero' si puo' giustificare nell'avere una base particolarmente sagomata per garantire un buon passaggio dell'aria, se si abbina ad una basetta esterna ventilata le temperature praticamente crollano al punto che spesso si fermano le ventole del portatile.
Così efficaci sono queste basette? A me sembrava più una speculazione che altro.
Puoi linkare qualche prodotto? Grazie
Io non sono riuscito a trovarli con ryzen.. solo con la 1660
Così efficaci sono queste basette? A me sembrava più una speculazione che altro.
Puoi linkare qualche prodotto? Grazie
Le basi sono FONDAMENTALI per il gaming, a meno di non avere un tavolino di metallo su cui poggia il notebook (ma pure li i piedini in gomma isolano).
Le basette permettono anche all’aria di circolare sotto il notebook, dove spesso sono presenti griglie di uscita.
Io avevo un modello di Thermaltake Massive RGB, che costava parecchio, ma il loro lavoro lo fanno praticamente tutte (distanziare il notebook dal tavolo e far circolare aria).
Così efficaci sono queste basette? A me sembrava più una speculazione che altro.
Puoi linkare qualche prodotto? Grazie
Si funzionano benissimo! Io ho preso una di queste (https://www.amazon.it/TopMate-Raffreddamento-Portatili-Notebook-Ventilatore/dp/B01L3TDHMY/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=base+notebook&qid=1594384725&sr=8-5) sull'amazzone.
razor820
11-07-2020, 13:55
Io cercherei qualcosa di più sobrio. Tanto alla fine o 4 ventole o 1, non credo cambi qualcosina in termine di prestazione visto che dovrebbero aiutare a convogliare aria fresca alle fessure che si trovano nella parte inferiore del notebook...
Proprio per questo, come consigliato, mi stavo indirizzando su msi perché hanno un maggior numero di feritoie. O msi ge65 o il ge66.
Altrimenti sempre restando in ambito 2070 un predator triton 500 2020, che è in offerta in quel sito segnalato da un utente 2market.
In alternativa su notebookcheck aveva ottenuto un ottimo punteggio il rog hero 3 da 17 pollici ma con rtx 2060..
Ballano 300 euro tra L asus e il predator, ma 500 tra msi ge66 e il predator.
Mi sto spremendo il cervello, qualche aiutino?
Vi ricordò che ho tempo fino al 30 luglio prima di effettuare L acquisto.
Per i modelli citati sopra vi posto i pro e contro dal mio punto di vista:
- PREDATOR triton 500
Pro: cpu decima generazione, rtx 2070 super, display g-sync contrasto 1:1500, prezzo 1800
Contro: webcam orribile, ventole super rumorose, tastiera sfiora i 45 gradi, cerniere del monito ballerine
- MSI GE66
pro: cpu decima generazione, rtx 2070 super, solida struttura come le cerniere del pannello, ingressi frontali, tastiera steelseries
Contro: no g sync, prezzo 2300 euro, temp forse più alte della media
- ASUS STRIX HERO 3
pro: struttura massiccia, ottima dissipazione, pannello da 17 con ottima risposta, prezzo 1600
Contro: solo rtx 2060, no g sync, meno contrasto dei due precedenti.
CONSIGLIATEMI. Grazie
Dell G5 (https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5010)
Questo l'hai considerato ? Costa sui 1799€ e secondo me è meglio del Acer come qualità costruttiva.
Sinceramente io a metà 2020 eviterei la RTX 2060 e punterei almeno sulla 2070, quindi nella tua lista qui sopra direi Acer o MSi.
razor820
11-07-2020, 14:10
Si avevo visto la prima volta che mi era stato consigliato. Però anche se per alcuni può sembrare irrilevante, sinceramente esteticamente non mi era tanto piaciuto..
Si avevo visto la prima volta che mi era stato consigliato. Però anche se per alcuni può sembrare irrilevante, sinceramente esteticamente non mi era tanto piaciuto..
beh l'estetica è soggettiva... personalemte l'unica cosa che guardo di un notebook è lo schermo acceso, quindi :boh:
razor820
11-07-2020, 21:39
Comunque le feritoie sono un aspetto da non sottovalutare. Mi sto indirizzando anche su questa feature, specialmente se installerò un cooler pad.
Io cercherei qualcosa di più sobrio. Tanto alla fine o 4 ventole o 1, non credo cambi qualcosina in termine di prestazione visto che dovrebbero aiutare a convogliare aria fresca alle fessure che si trovano nella parte inferiore del notebook...
Proprio per questo, come consigliato, mi stavo indirizzando su msi perché hanno un maggior numero di feritoie. O msi ge65 o il ge66.
Altrimenti sempre restando in ambito 2070 un predator triton 500 2020, che è in offerta in quel sito segnalato da un utente 2market.
In alternativa su notebookcheck aveva ottenuto un ottimo punteggio il rog hero 3 da 17 pollici ma con rtx 2060..
Ballano 300 euro tra L asus e il predator, ma 500 tra msi ge66 e il predator.
Mi sto spremendo il cervello, qualche aiutino?
Vi ricordò che ho tempo fino al 30 luglio prima di effettuare L acquisto.
Per i modelli citati sopra vi posto i pro e contro dal mio punto di vista:
- PREDATOR triton 500
Pro: cpu decima generazione, rtx 2070 super, display g-sync contrasto 1:1500, prezzo 1800
Contro: webcam orribile, ventole super rumorose, tastiera sfiora i 45 gradi, cerniere del monito ballerine
- MSI GE66
pro: cpu decima generazione, rtx 2070 super, solida struttura come le cerniere del pannello, ingressi frontali, tastiera steelseries
Contro: no g sync, prezzo 2300 euro, temp forse più alte della media
- ASUS STRIX HERO 3
pro: struttura massiccia, ottima dissipazione, pannello da 17 con ottima risposta, prezzo 1600
Contro: solo rtx 2060, no g sync, meno contrasto dei due precedenti.
CONSIGLIATEMI. Grazie
Io ho avuto in passato Asus e ora ho l'Msi e devo dire che l'msi e' stata un gran bella sorpresa, si vede che nascono pensati per il gaming.
razor820
13-07-2020, 10:32
Io ho avuto in passato Asus e ora ho l'Msi e devo dire che l'msi e' stata un gran bella sorpresa, si vede che nascono pensati per il gaming.
Quale modello hai?
Io avevo visto su Market2Go un asus scar 3 con i7 10 generazione, 2070 super e 1tb ssd a 1700 euro
Quale modello hai?
Io avevo visto su Market2Go un asus scar 3 con i7 10 generazione, 2070 super e 1tb ssd a 1700 euro
credo lo abbia scritto in signature ;)
Quel Asus per me è un buon notebook ed il prezzo è onesto.
Si e' quello in firma, purtroppo e' il modello piu' entry level di tutti dell'anno scorso, ma usando il portatile solo in viaggio non volevo spendere troppo.
In ogni caso devo dire che va molto meglio del previsto, mi piace molto l'app dragon center che permettere di gestire entrambe le ventole ed anche overclock e profili, le temperature sono ottime, la cpu e' abbastanza fortunata -0.180 di undervolt e alla fine e' abbastanza leggero/compatto, con la zaino si porta molto bene.
L'unico punto debole e' il monitor appena sufficiente, ma ho visto che nei modelli superiori e' decisamente meglio.
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5347/msi-gl63-8se-il-notebook-gaming-con-geforce-rtx-2060_index.html
razor820
13-07-2020, 12:28
Si adesso ho visto la tua firma.
Comunque in alcuni modelli dell asus facendo dei test della temperatura, ho con downvolt o senza le temperature sono identiche. Solo alzando il laptop distaccandolo dalla scrivania si ottengono dei risultati migliori.
Tra L altro ho sentito che conviene la nona generazione rispetto alla decima perché scaldano di meno.. vi risulta?
Segnalo il GE75 Raider con 2070 Super e processore di 10 gen a 1879 euro sull'amazzone.
Una bel prezzo per questa macchina.
razor820
13-07-2020, 13:57
Si lo volevo segnalare stamattina anch io.
Anche se la batteria dura poco dalle recensione
Tra L altro ho sentito che conviene la nona generazione rispetto alla decima perché scaldano di meno.. vi risulta?
Questi notebook da gaming sono estremamente soggetti a picchi di temperatura dovuti ai clock elevati.
I 10th Gen raggiungono clock ancora più alti, quindi è normale.
Ma la differenza in generale non è significativa, quindi a meno di sconti sensibili, io prenderei un 10th Gen.
Mettiti l'anima in pace sulle temperature: quando sono sfruttati, scaldano ed arrivano anche a 90º. Questo non è un problema.
Si lo volevo segnalare stamattina anch io.
Anche se la batteria dura poco dalle recensione
Eh la batteria su questi notebook non la devi guardare.
Qualche modello è migliore di altri, ma in generale non hanno grande autonomia e se sfrutti le prestazioni cala drasticamente.
razor820
13-07-2020, 14:50
Questi notebook da gaming sono estremamente soggetti a picchi di temperatura dovuti ai clock elevati.
I 10th Gen raggiungono clock ancora più alti, quindi è normale.
Ma la differenza in generale non è significativa, quindi a meno di sconti sensibili, io prenderei un 10th Gen.
Mettiti l'anima in pace sulle temperature: quando sono sfruttati, scaldano ed arrivano anche a 90º. Questo non è un problema.
Eh la batteria su questi notebook non la devi guardare.
Qualche modello è migliore di altri, ma in generale non hanno grande autonomia e se sfrutti le prestazioni cala drasticamente.
Io non so bene come funzioni L undervolt di queste cpu. Ma è possibile, oltre ai solit programmi che avevi citato, smanettare dal bios e andare oltre i soliti 0.125?
Vorrei evitare di rimanere 1 mese senza pc, in caso di guasti derivati dalle super temperature della cpu. E siamo in estate. Ciò significa che con i test effettuati generalmente a 20 gradi di temp ambiente, si potrebbe arrivare ai 100 gradi..
anche se poi quelli della Intel dichiarano che questa decima generazione sopporta dovrebbe fondersi ai 120 gradi
Io non so bene come funzioni L undervolt di queste cpu. Ma è possibile, oltre ai solit programmi che avevi citato, smanettare dal bios e andare oltre i soliti 0.125?
Vorrei evitare di rimanere 1 mese senza pc, in caso di guasti derivati dalle super temperature della cpu. E siamo in estate. Ciò significa che con i test effettuati generalmente a 20 gradi di temp ambiente, si potrebbe arrivare ai 100 gradi..
anche se poi quelli della Intel dichiarano che questa decima generazione sopporta dovrebbe fondersi ai 120 gradi
a differenza dei desktop, sui notebook non sempre il produttore ti permette di accedere ai voltaggi via BIOS.
Alcuni lo fanno, altri no (mi sembra che MSi abbia un accesso alle funzionalità avanzate, ma devi chiedere qui dentro a chi ne possiede uno).
Quindi sei costretto a ricorrere a soluzioni software, sempre che nel frattempo il produttore non l'abbia bloccato per via del Plundervolt :rolleyes:
nessuno vuole una CPU che giri a 100º, questo è chiaro, ma queste CPU non si rompono. A 100º vanno in throttling e diminuiscono le frequenze. Il punto di rottura è intorno ai 120/130º, ma non ci arriverai mai perché si spegne prima.
Detto questo, nei giochi quelle temperature non le raggiungi. Ci arrivi quando fa gli stress test, che sono fatti "appositamente" per mettere alla frusta la CPU.
razor820
13-07-2020, 15:16
Perfetto grazie. 10 e lode sia per la disponibilità che per le info dettagliate.
Purtroppo nel mio caso, sono anni che sono fuori dal mondo dei notebook Windows..
Fossi per me opterei sempre per un MacBook Pro... Ma non sono adatti assolutamente si we il gaming.
Perfetto grazie. 10 e lode sia per la disponibilità che per le info dettagliate.
Purtroppo nel mio caso, sono anni che sono fuori dal mondo dei notebook Windows..
Fossi per me opterei sempre per un MacBook Pro... Ma non sono adatti assolutamente si we il gaming.
Dimentica un MacBook Pro per il gaming. Servirebbe almeno il 16” con la RX5600M Pro, per oltre 3000€.
Non ne vale la pena.
a differenza dei desktop, sui notebook non sempre il produttore ti permette di accedere ai voltaggi via BIOS.
Alcuni lo fanno, altri no (mi sembra che MSi abbia un accesso alle funzionalità avanzate, ma devi chiedere qui dentro a chi ne possiede uno).
Quindi sei costretto a ricorrere a soluzioni software, sempre che nel frattempo il produttore non l'abbia bloccato per via del Plundervolt :rolleyes:
nessuno vuole una CPU che giri a 100º, questo è chiaro, ma queste CPU non si rompono. A 100º vanno in throttling e diminuiscono le frequenze. Il punto di rottura è intorno ai 120/130º, ma non ci arriverai mai perché si spegne prima.
Detto questo, nei giochi quelle temperature non le raggiungi. Ci arrivi quando fa gli stress test, che sono fatti "appositamente" per mettere alla frusta la CPU.
Mai vista una CPU per notebook da gaming andare oltre gli 80°C nei momenti peggiori. Gia' una GPU a 109°C fissa si' (la mia GTS 360M :vicini:) prima di rifargli la pasta termica.
Se il notebook va in protezione termica e si spegne, c'e' qualche cosa che non va (difetto di progettazione in primis, oppure una pasta schifosa che si secca in poco tempo e non funziona piu', ma ho visto anche il "distaccamento del radiatore di raffreddamento" (cit) di un Acer normale di un amico).
E in ogni caso non si fonde nulla.
Perfetto grazie. 10 e lode sia per la disponibilità che per le info dettagliate.
Purtroppo nel mio caso, sono anni che sono fuori dal mondo dei notebook Windows..
Fossi per me opterei sempre per un MacBook Pro... Ma non sono adatti assolutamente si we il gaming.
Ci puoi giocare, ma non ne vale la pena prenderne uno. Spendi tantissimo e quei computer non sono pensati per giocare (per quanto abbiano ottime prestazioni nel loro ambito e hanno una qualita' della madonna), sono macchine per lavorare e fare grafica.
Se gia' ne hai uno, allora ci fai girare qualcosa per sfizio, ma comprarlo apposta per giocare, significa buttare nel cesso i soldi. Come comprare una limousine per andare a fare le gare in pista, non ha alcun senso logico.
Mai vista una CPU per notebook da gaming andare oltre gli 80°C nei momenti peggiori. Gia' una GPU a 109°C fissa si' (la mia GTS 360M :vicini:) prima di rifargli la pasta termica.
Mi sa che non hai provato un 9750H o un 10750H intorno ai 4 GHz allora :p
Ci vanno eccome sopra gli 80° in alcuni giochi, specie quelli montati sui notebook che non hanno assurde limitazioni a 45W di PL1.
Se il notebook va in protezione termica e si spegne, c'e' qualche cosa che non va (difetto di progettazione in primis, oppure una pasta schifosa che si secca in poco tempo e non funziona piu', ma ho visto anche il "distaccamento del radiatore di raffreddamento" (cit) di un Acer normale di un amico).
Ma infatti in protezione termica non devono andarci. A 100° (ma alcune Case mettono 95/97°) la CPU va in thermal throttling, abbassa la frequenza sui 3 GHz e le temperature tornano sotto controllo.
La protezione termica serve proprio per i casi di difetti come hai detto tu, tipo blocco delle ventole per rottura o addirittura distacco parziale del dissipatore.
E in ogni caso non si fonde nulla.
No, non si fonde nulla perché ci sono meccanismi di protezione che non permettono in nessun caso di superare qui 130° che sono la soglia critica.
razor820
14-07-2020, 09:28
Mi confermate che qualcuno di questo forum ha acquistato tranquillamente su market2go?
Ieri li ho contattati sia via mail che per telefono e sono sembrati cordiali e disponibili. Anche le recensioni su google non sembrano male, anche se non mi sono molto fidato di questi feedback
Io non so bene come funzioni L undervolt di queste cpu. Ma è possibile, oltre ai solit programmi che avevi citato, smanettare dal bios e andare oltre i soliti 0.125?
Vorrei evitare di rimanere 1 mese senza pc, in caso di guasti derivati dalle super temperature della cpu. E siamo in estate. Ciò significa che con i test effettuati generalmente a 20 gradi di temp ambiente, si potrebbe arrivare ai 100 gradi..
anche se poi quelli della Intel dichiarano che questa decima generazione sopporta dovrebbe fondersi ai 120 gradi
Io per l'undervolt uso il programma intel xtu e regge bene a -0.180, da bios non ho mai provato...
Per le temperature con l'msi puoi anche forzare le ventole al 150% e raffreddano molto bene, il problema e' che suona come un turbojet. :D
Io per l'undervolt uso il programma intel xtu e regge bene a -0.180, da bios non ho mai provato...
Per le temperature con l'msi puoi anche forzare le ventole al 150% e raffreddano molto bene, il problema e' che suona come un turbojet. :D
il solo problema di Intel XTU è che si tratta di un pachiderma...
ThrottleStop è molto più leggero.
razor820
14-07-2020, 14:03
Io nel mio desktop ho dedicato la cpu...
per il notebook mi ero informato su come applicare il metallo liquido sia su cpu che gpu...
Una casino...
Io nel mio desktop ho dedicato la cpu...
per il notebook mi ero informato su come applicare il metallo liquido sia su cpu che gpu...
Una casino...
lascia perdere il metallo liquido... è una soluzione che potenzialmente crea problemi (si parla anche di corrosione) e non offre tutti questi vantaggi rispetto ad una buona pasta termica.
razor820
15-07-2020, 15:13
Niente ragazzi. Alla fine ho optato per msi ge66. Mi sono dovuto spennare più del dovuto. Ho scelto L ultimo modello anche perché questa categoria dei raider hanno una griglia nel retro abbastanza grande e meno densa rispetto ad altri notebook, di conseguenza alzandolo e non facendolo toccare con la superficie o abbinandolo ad una base cooler si riesce a guadagnare abbastanza in termini di gradi. Invece con lo strix scar 3 le feritoie erano più dense, inoltre non aveva una webcam. Ho capito non è che mi interessi molto per videochat e via dicendo, ma in passato con alcuni siti come delle banche richiedono un riconoscimento facciale per determinate operazioni.
Vedremo tra domani e lunedì lo ordinerò e quando arriverà vi farò sapere.
Adesso rimane solo la scelta di uno zaino e di una base cooling prestante che immetta aria nel notebook invece di estrarla come alcuni modelli
Niente ragazzi. Alla fine ho optato per msi ge66. Mi sono dovuto spennare più del dovuto. Ho scelto L ultimo modello anche perché questa categoria dei raider hanno una griglia nel retro abbastanza grande e meno densa rispetto ad altri notebook, di conseguenza alzandolo e non facendolo toccare con la superficie o abbinandolo ad una base cooler si riesce a guadagnare abbastanza in termini di gradi. Invece con lo strix scar 3 le feritoie erano più dense, inoltre non aveva una webcam. Ho capito non è che mi interessi molto per videochat e via dicendo, ma in passato con alcuni siti come delle banche richiedono un riconoscimento facciale per determinate operazioni.
Vedremo tra domani e lunedì lo ordinerò e quando arriverà vi farò sapere.
Adesso rimane solo la scelta di uno zaino e di una base cooling prestante che immetta aria nel notebook invece di estrarla come alcuni modelli
Immetta aria nel notebook ?
Guarda che nella maggior parte dei modelli, dalle griglie inferiori l’aria viene espulsa.
Se tu metti una base che in quel punto “soffia” ottieni l’effetto contrario: l’aria calda non riesce ad abbandonare il notebook.
razor820
15-07-2020, 16:05
Sul serio?? Ma scusa se dalle feritoie laterali, posteriori e adesso mi dici quelle sotto sono in espulsione, L aria in immissione da dove entra?? Cioè si forma un flusso d aria un po’ strano e non lineare
Sul serio?? Ma scusa se dalle feritoie laterali, posteriori e adesso mi dici quelle sotto sono in espulsione, L aria in immissione da dove entra?? Cioè si forma un flusso d aria un po’ strano e non lineare
La cosa migliore è che lo prendi, lo provi e con la mano ti rendi conto dei flussi d’aria.
L’ultimo che ho avuto prendeva aria da dietro e da davanti ed espelleva da sotto e laterale, ma in effetti non c’è una regola fissa.
razor820
15-07-2020, 18:19
A questo punto si. Infatti aspetterò di prendere la base. Anche perché facendo una ricerca ci sono modelli che vanno in push e altri in pull
Edit: appena visto nelle specifiche tecniche del sistema di raffreddamento del sito msi.
L aria è in immissione dalla griglia nel retro tramite le due ventole e dopo viene espulsa dalle 2 feritoie frontali e dalla feritoia sia sx che dx
Si anche il mio aspira da sotto.
razor820
16-07-2020, 13:53
Si anche il mio aspira da sotto.
Quindi hai preso una base adatta per il tuo notebook? Se si quale
Adesso rimane solo la scelta di uno zaino e di una base cooling prestante che immetta aria nel notebook invece di estrarla come alcuni modelli
Io per lo zaino ti consiglio Targus, garantiti a vita. Ne ho ricevuto uno in garanzia perché si era scucito dopo 8 anni.
razor820
17-07-2020, 10:30
Ora do un occhiata online.
Ieri sono stato da Euronics e ho provato sia L ultimo asus scar 3 che msi la serie ge.
Erano esposti tutti e due, e devo dire che Asus mi ha deluso, nonostante quella versione sia una top di gamma non c era paragone con msi.. i materiali sembrano una cinesata con plastiche quasi dappertutto. Anche la tastiera aveva un feeling che non rientrava nei miei canoni. Mentre msi la qualità non dico eccelsa ma quasi. Tastiera morbida e precisa, anche il touchpad si avvicinava alla perfezione dei vari MacBook, attenzione avvicinava, non era in plastica.
Il software dragon è qualcosa di immediato e non invasivo. Facile in base all utilizzo impostare sia oc o i profili per L uso che sia gaming, viaggio o video scrittura.
Ordinato qualche giorno dovrebbe arrivarmi, avevano L ultimo esposto e sinceramente a meno di tagli di prezzo sull ultimo esposto, come succedeva qualche anno fa, non spendo la stessa cifra di un device imballato e vergine
Ora do un occhiata online.
Ieri sono stato da Euronics e ho provato sia L ultimo asus scar 3 che msi la serie ge.
Erano esposti tutti e due, e devo dire che Asus mi ha deluso, nonostante quella versione sia una top di gamma non c era paragone con msi.. i materiali sembrano una cinesata con plastiche quasi dappertutto. Anche la tastiera aveva un feeling che non rientrava nei miei canoni. Mentre msi la qualità non dico eccelsa ma quasi. Tastiera morbida e precisa, anche il touchpad si avvicinava alla perfezione dei vari MacBook, attenzione avvicinava, non era in plastica.
Il software dragon è qualcosa di immediato e non invasivo. Facile in base all utilizzo impostare sia oc o i profili per L uso che sia gaming, viaggio o video scrittura.
Ordinato qualche giorno dovrebbe arrivarmi, avevano L ultimo esposto e sinceramente a meno di tagli di prezzo sull ultimo esposto, come succedeva qualche anno fa, non spendo la stessa cifra di un device imballato e vergine
con che caratteristiche ? A che prezzo ?
razor820
17-07-2020, 12:10
Modello ge66 10sfs
I7 -10750h
16gb 3200
Rtx 2070 super
1tb nvme
15,6 240hz
Per le altre basta andare nel sito msi
2150 euro
Modello ge66 10sfs
I7 -10750h
16gb 3200
Rtx 2070 super
1tb nvme
15,6 240hz
Per le altre basta andare nel sito msi
2150 euro
buono, bel computer.
Modello ge66 10sfs
I7 -10750h
16gb 3200
Rtx 2070 super
1tb nvme
15,6 240hz
Per le altre basta andare nel sito msi
2150 euro
Hai fatto bene, veramente bello!
razor820
17-07-2020, 15:44
L unica cosa che non è piaciuto è la tamarrata di quella barra led rgb frontale che fortunatamente si può disattivare..
Comunque confermo che dal fondo del notebook viene immessa L aria. In qualche video ho visto che lo poggiano e lo alzano direttamente con L alimentatore.
La maggior parte dei cooler pad che ho visto su Amazon espellono L aria, di conseguenza andrebbe solo a peggiorare
L unica cosa che non è piaciuto è la tamarrata di quella barra led rgb frontale che fortunatamente si può disattivare..
Comunque confermo che dal fondo del notebook viene immessa L aria. In qualche video ho visto che lo poggiano e lo alzano direttamente con L alimentatore.
La maggior parte dei cooler pad che ho visto su Amazon espellono L aria, di conseguenza andrebbe solo a peggiorare
ma è bellissima la barra a led frontale !
razor820
18-07-2020, 09:06
ma è bellissima la barra a led frontale !
Tra un po’ nella mia stanza tra notebook e pc sembrerà un Natale anticipato con tutti questi rgb
Tra un po’ nella mia stanza tra notebook e pc sembrerà un Natale anticipato con tutti questi rgb
ho anche le casse ed il subwoofer con RGB :p :ciapet:
razor820
21-07-2020, 09:26
Il notebook che ho ordinato e che sta per arrivare non ha la 2070 super bensì la 2070....
In quel c... di codice modello mancava una lettera e proprio quella lettera che corrispondeva alla tipologia della 2070..
Adesso che faccio? Vale la pena ridarlo indietro? Un casino
Il notebook che ho ordinato e che sta per arrivare non ha la 2070 super bensì la 2070....
In quel c... di codice modello mancava una lettera e proprio quella lettera che corrispondeva alla tipologia della 2070..
Adesso che faccio? Vale la pena ridarlo indietro? Un casino
Sinceramente mi sembrava troppo buono per 2150€... il modello con 2070 super l’ho sempre visto sui 2400€ :boh:
La differenza non è enorme, quindi devi decidere tu cosa fare.
razor820
21-07-2020, 15:48
Sinceramente mi sembrava troppo buono per 2150... il modello con 2070 super lho sempre visto sui 2400 :boh:
La differenza non è enorme, quindi devi decidere tu cosa fare.
Più che altro c erano versioni msi con 2060 a 1600 euri.. adesso mi sono spiazzato.. vale la Pena spendere altri 250 solo per avere 10fps in più? O spenderne di meno e prendere una 2060....
Un po’ mi scoccia per la delusione ma di più per fare il reso e perdere altro tempo..
Calcola che io ho uno 2080 sul desktop e gioco in 2k tranquillamente
Più che altro c erano versioni msi con 2060 a 1600 euri.. adesso mi sono spiazzato.. vale la Pena spendere altri 250 solo per avere 10fps in più? O spenderne di meno e prendere una 2060....
Un po’ mi scoccia per la delusione ma di più per fare il reso e perdere altro tempo..
Calcola che io ho uno 2080 sul desktop e gioco in 2k tranquillamente
La 2060 io la sconsiglio oggi come oggi.
Mi terrei quello.
razor820
22-07-2020, 18:20
Computer arrivato. Perfetto. Chassis fantastico e anche tastiera. Il pannello del monitor è ottimo, sia colori, contrasto e blb quasi assente.
Poche applicazioni preinstallate sul sistema. Una cosa che amo.
Non capisco solo perché il comparto audio installano sia il Realtek control che nahimic come app. Non so se disinstallarli o meno..
La doppia gpu è la cosa che mi fa girare le scatole.
Anche L applicazione killer della Realtek per quanto riguarda la connessione.consigliatemi di disinstallarli?
Cooler booster fa il suo dovere. Ma è un aeroplano che sta per prendere quota. I piedini dove poggia il notebook, fantastici. Assicurano aria dalla enorme griglia. Ho provato anche a distaccarlo dalla scrivania cambia poco e niente.
Ho notato che la temp della cpu non viene rilevata da hwmonitor.. non capisco il perché. Solo dalla app msi dragon.
Per quanto riguarda L ov. Della cpu consigliate farlo tramite quell app che non ricordo il nome? Da bios è bloccato
Computer arrivato. Perfetto. Chassis fantastico e anche tastiera. Il pannello del monitor è ottimo, sia colori, contrasto e blb quasi assente.
Poche applicazioni preinstallate sul sistema. Una cosa che amo.
Non capisco solo perché il comparto audio installano sia il Realtek control che nahimic come app. Non so se disinstallarli o meno..
La doppia gpu è la cosa che mi fa girare le scatole.
Anche L applicazione killer della Realtek per quanto riguarda la connessione.consigliatemi di disinstallarli?
Cooler booster fa il suo dovere. Ma è un aeroplano che sta per prendere quota. I piedini dove poggia il notebook, fantastici. Assicurano aria dalla enorme griglia. Ho provato anche a distaccarlo dalla scrivania cambia poco e niente.
Ho notato che la temp della cpu non viene rilevata da hwmonitor.. non capisco il perché. Solo dalla app msi dragon.
Per quanto riguarda L ov. Della cpu consigliate farlo tramite quell app che non ricordo il nome? Da bios è bloccato
Forse la temperatura non viene rilevata perchè il software MSI accede ai sensori :boh:
Su questo genere di CPU solitamente fare un po’ di undervolt è più che consigliabile (da -80 mV fino a -200 mV dipende da CPU a CPU).
Il problema è che l’ennesima falla di sicurezza Intel, vedasi Plundervolt, ha fatto si che alcuni (molti) produttori bloccassero la modifica via software dei parametri di voltaggio.
In questo caso hai solo la possibilità via BIOS. Sei sicuro che MSI non abbia un menu di impostazioni avanzato nascosto ?
L’applicazione da usare è ThrottleStop, ed è fantastica perchè facile e leggerissima.
Ma devi provarla per vedere se non è stato bloccato via BIOS l’undervolt.
razor820
22-07-2020, 19:48
Forse la temperatura non viene rilevata perchè il software MSI accede ai sensori :boh:
Su questo genere di CPU solitamente fare un po di undervolt è più che consigliabile (da -80 mV fino a -200 mV dipende da CPU a CPU).
Il problema è che lennesima falla di sicurezza Intel, vedasi Plundervolt, ha fatto si che alcuni (molti) produttori bloccassero la modifica via software dei parametri di voltaggio.
In questo caso hai solo la possibilità via BIOS. Sei sicuro che MSI non abbia un menu di impostazioni avanzato nascosto ?
Lapplicazione da usare è ThrottleStop, ed è fantastica perchè facile e leggerissima.
Ma devi provarla per vedere se non è stato bloccato via BIOS lundervolt.
Si non ha nessun tipo di opzione. Se vado in avanzata non me lo da.. comunque domani poi provo
Si non ha nessun tipo di opzione. Se vado in avanzata non me lo da.. comunque domani poi provo
Non c’è una combinazione di tasti in avvio che abilita un BIOS avanzato ?
https://www.reddit.com/r/MSILaptops/comments/boe9uu/unlocking_bios_on_most_msi_laptops/
razor820
22-07-2020, 22:15
Non c’è una combinazione di tasti in avvio che abilita un BIOS avanzato ?
https://www.reddit.com/r/MSILaptops/comments/boe9uu/unlocking_bios_on_most_msi_laptops/
Si è il solito CANC, per entrare nel bios. Ma non trovo quell opzione per abilitare il menu dei voltaggi ecc.. forse in questo bios non esiste.
Domani che ho più tempo faccio diverse prove.
Tra L altro in questo modello ho visto che L uv fa pochissima differenza.
Si è il solito CANC, per entrare nel bios. Ma non trovo quell opzione per abilitare il menu dei voltaggi ecc.. forse in questo bios non esiste.
Domani che ho più tempo faccio diverse prove.
Tra L altro in questo modello ho visto che L uv fa pochissima differenza.
Hai letto il mio link ? C’è una combinazione di tasti che nei notebook msi apre un menu avanzato nel bios
razor820
23-07-2020, 09:34
Hai letto il mio link ? C’è una combinazione di tasti che nei notebook msi apre un menu avanzato nel bios
Si perfetto grazie. Bisognava farlo da dentro il bios quella combinazione di tasti.
Adesso mi sono spuntate un sacco di opzioni.
Ho spuntato quella su o.c. E su xtu enabled.
Sinceramente non so da dove impostare quel 0.125 in meno.
edit: risolto ho fatto undervolt.
Cmq sono in OT mi sono spostato qui se a qualcuno dovesse interessare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46893293#post46893293
Si perfetto grazie. Bisognava farlo da dentro il bios quella combinazione di tasti.
Adesso mi sono spuntate un sacco di opzioni.
Ho spuntato quella su o.c. E su xtu enabled.
Sinceramente non so da dove impostare quel 0.125 in meno.
edit: risolto ho fatto undervolt.
Cmq sono in OT mi sono spostato qui se a qualcuno dovesse interessare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46893293#post46893293
Occhio a non esagerare con l’undervolt. Io sarei partito da un -60 mV e poi sarei eventualmente sceso uno step alla volta. Non tutte le CPU accettano i -125 mV (ma con alcune arrivi anche a -200 mV, dipende da caso a caso).
Mercamanuel
23-07-2020, 22:02
Sinceramente mi sembrava troppo buono per 2150€... il modello con 2070 super l’ho sempre visto sui 2400€ :boh:
La differenza non è enorme, quindi devi decidere tu cosa fare.
ma io ho visto che la versione GE66 Raider 10SF-023IT con 2070 super su eprezzo sta a 2150, volendo
ma io ho visto che la versione GE66 Raider 10SF-023IT con 2070 super su eprezzo sta a 2150, volendo
Buon prezzo.
razor820
24-07-2020, 09:32
ma io ho visto che la versione GE66 Raider 10SF-023IT con 2070 super su eprezzo sta a 2150, volendo
Se è il 10SF è la 2070 normale se è il 10SFS È LA SUPER. Puoi stare tranquillo ho verificato direttamente nel sito msi
Comunque su Eprezzo se non è venduto e spedito da loro evito...
Max il thermaltake massive su Amazon non c’è più al momento..
Qualche altro modello con griglia in metallo con un po’ di inclinazione e una ventolona ? Rgb non mi interessa
Ps: ho down voltato la cpu a -0.100, ho tolto oc alla gpu e alzato il notebook. Ho le stesse prestazioni con 65 gradi max nella gpu e 75
Max nella cpu.
Ma posso rischiare di bruciare qualcosa con il downvolt sui notebook? Per testare L affidabilità il solito ibt?
Si perfetto grazie. Bisognava farlo da dentro il bios quella combinazione di tasti.
Adesso mi sono spuntate un sacco di opzioni.
Ho spuntato quella su o.c. E su xtu enabled.
Sinceramente non so da dove impostare quel 0.125 in meno.
edit: risolto ho fatto undervolt.
Cmq sono in OT mi sono spostato qui se a qualcuno dovesse interessare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46893293#post46893293
Come hai fatto l'undervolt?
razor820
24-07-2020, 12:51
Intendo il procedimento per entrare nel bios o L applicazione su Windows?
Se è il 10SF è la 2070 normale se è il 10SFS È LA SUPER. Puoi stare tranquillo ho verificato direttamente nel sito msi
Comunque su Eprezzo se non è venduto e spedito da loro evito...
Max il thermaltake massive su Amazon non c’è più al momento..
Qualche altro modello con griglia in metallo con un po’ di inclinazione e una ventolona ? Rgb non mi interessa
Ps: ho down voltato la cpu a -0.100, ho tolto oc alla gpu e alzato il notebook. Ho le stesse prestazioni con 65 gradi max nella gpu e 75
Max nella cpu.
Ma posso rischiare di bruciare qualcosa con il downvolt sui notebook? Per testare L affidabilità il solito ibt?
Facendo undervolt non puoi rompere nulla, ma puoi rendere il sistema instabile e farlo bloccare. Viste le temperature, lascia la GPU al suo clock e non toccare più nulla che va bene cosi.
IBT su very high può andare bene per testare un undervolt.
razor820
26-07-2020, 15:00
Alla fine ho fatto il il test con IBT su very high. Non h o avuto problemi a -0.100mv.
Per ora lascio così non mi va di andare troppo a ribasso.
Vorrei solo capire come disattivare completamente le fan, perché anche su auto dopo un po’ partono sempre anche al minimo.
Alla fine ho fatto il il test con IBT su very high. Non h o avuto problemi a -0.100mv.
Per ora lascio così non mi va di andare troppo a ribasso.
Vorrei solo capire come disattivare completamente le fan, perché anche su auto dopo un po’ partono sempre anche al minimo.
- 100 mV sono un buon valore.
Per le ventole non saprei, dovrebbe esserci un programma di gestione MSI.
Puoi provare MSI Afterburner.
razor820
27-07-2020, 11:29
L unico che lo permette è L app msi dragon. Il profilo più silent in ogni caso con questo caldo tende sempre dopo un po’ a farli girare al minimo.
Ieri approfittando dell offerta del giorno sul amazzone ho preso a 16 euro questa base:
https://www.amazon.it/dp/B018O516LO/ref=pe_3310731_185740161_TE_item
Appena mi arriva faccio qualche stress test con e senza e vi faccio sapere
L unico che lo permette è L app msi dragon. Il profilo più silent in ogni caso con questo caldo tende sempre dopo un po’ a farli girare al minimo.
Ieri approfittando dell offerta del giorno sul amazzone ho preso a 16 euro questa base:
https://www.amazon.it/dp/B018O516LO/ref=pe_3310731_185740161_TE_item
Appena mi arriva faccio qualche stress test con e senza e vi faccio sapere
Che male c'è se girano al minimo? Anzi fa bene...
Con l'app msi dragon center puoi regolare il grafico delle ventole e metterle a zero con temperature basse, ma anche io non ci vedo niente di male se girano al minimo.
razor820
27-07-2020, 14:45
Per via della rumorosità.. abituato con ventole a bassi regimi, nel mio caso sono più sensibile.
Ci farò L abitudine
scusate che pc gaming consigliate sui 1500/2000€? Grazie
razor820
27-07-2020, 19:02
scusate che pc gaming consigliate sui 1500/2000? Grazie
Dipende cosa cerchi principalmente
Dipende cosa cerchi principalmente
prestazioni, schermo da 15", affidabilità...
razor820
27-07-2020, 22:18
È un po’ generica come ricerca, che scheda video? Preferenze di marche Asus, Hp, msi, Dell?
È un po’ generica come ricerca, che scheda video? Preferenze di marche Asus, Hp, msi, Dell?
vorrei un cosniglio sulla marca (affidabilità), prestazioni, prezzo. Scheda video almeno una 2060... Magari anche 17"...
razor820
28-07-2020, 18:03
vorrei un cosniglio sulla marca (affidabilità), prestazioni, prezzo. Scheda video almeno una 2060... Magari anche 17"...
C è un rog strizza scar da 17 pollici con 2070 in offerta. Su Amazzone sta a 2100, su altri siti lo trovi anche sui 1800
C è un rog strizza scar da 17 pollici con 2070 in offerta. Su Amazzone sta a 2100, su altri siti lo trovi anche sui 1800 dici questo? 90nr04b2-m00660
razor820
28-07-2020, 20:00
Quello ha la 2060.
Quello che dicevo io aveva la 2070.
Poi può essere come come al solito amazzone fa confusione con i numeri del modello
Articolo molto interessante che purtroppo frustrerà le fantasie di voi gamer su notebook :rolleyes:
https://www.techspot.com/review/2064-geforce-vs-geforce-desktop-laptop-gaming/
Purtroppo il confronto con i corrispettivi desktop è impietoso, ed una 2080 Super Max Q va all’incirca come una 2060 desktop... solo che se avessero messo un notebook a 3999€ con una vga chiamata 2060 la gente l’avrebbe presa a male :rolleyes:
Nvidia avrebbe fatto bene ad aggiungere il suffisso M a questa generazione di gpu, perché scrivere 2070 super quando poi le prestazioni sono il 35% più basse (con punte del 50% in alcuni giochi :eek: ) va girare un po’ i cosiddetti.
L’avessero chiamata 2070M sarebbe stato più onesto.
Per questo motivo io sconsiglio di andare sotto la 2070 oggi come oggi, se si vuole giocare.
razor820
28-07-2020, 21:13
E soprattutto da evitare le max q.. sono una presa per il culo...
E soprattutto da evitare le max q.. sono una presa per il culo...
Ormai lo sono quasi tutte, ed il produttore neppure lo dice chiaramente a volte...
razor820
29-07-2020, 11:21
Io ti posso dire che con la mia 2070 la trovo abbastanza spinta. Facendo alcuni benchmark nei giochi risulta -30% circa veloce della mia 2080 desktop. Poi non so dipende forse anche dei giochi.
La cpu invece rimane bollente.
L undervolt nel mio caso non è servito a niente. Ottengo le identiche temperature con IBT. Anzi stranamente qualche grado più alto.
2 core vanno in throttle e la frequenza viene diminuita a circa 3800mhz
Temp seguenti per core 95 82 91 88 97 81
Mi sa che me li gioco al super enalotto
Quello ha la 2060.
Quello che dicevo io aveva la 2070.
Poi può essere come come al solito amazzone fa confusione con i numeri del modello
Non è che magari è un'altro modello? Hai per caso il codice?
razor820
29-07-2020, 17:40
Non è che magari è un'altro modello? Hai per caso il codice?
e' questo il modello. cmq ripeto in altri store lo prendi di meno.
https://www.amazon.it/ASUS-G732LW-EV033T-Notebook-Anti-Glare-i7-10875H/dp/B086VR1R8L/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=asus+rtx+2070+notebook&qid=1596040801&sr=8-1
Io ti posso dire che con la mia 2070 la trovo abbastanza spinta. Facendo alcuni benchmark nei giochi risulta -30% circa veloce della mia 2080 desktop. Poi non so dipende forse anche dei giochi.
La cpu invece rimane bollente.
L undervolt nel mio caso non è servito a niente. Ottengo le identiche temperature con IBT. Anzi stranamente qualche grado più alto.
2 core vanno in throttle e la frequenza viene diminuita a circa 3800mhz
Temp seguenti per core 95 82 91 88 97 81
Mi sa che me li gioco al super enalotto
Undervolt fatto via BIOS ?
Comunque 3.8 GHz all cores non è male per un notebook
razor820
29-07-2020, 20:05
Si. Tramite xtu o throttle stop se si imposta L offset del voltaggio e dopo si va nel bios lo vedo modificato. Quindi rimane o dal bios direttamente o dal software il risultato è uguale.
Comunque ho fatto il reso della cooling pad della teknet. Semplicemente ridicolo. Meglio non fidarsi troppo delle recensione sull amazzone.. Nessuna differenza, anzi le ventole creavano un flusso d aria anomalo che peggiorava la situazione, meglio con le fan spente.
A questo punto proverei il massive 20 rgb della thermaltake o un cooler master notepal u3 o x3.
Solo che non li trovo nei negozi online.
Si. Tramite xtu o throttle stop se si imposta L offset del voltaggio e dopo si va nel bios lo vedo modificato. Quindi rimane o dal bios direttamente o dal software il risultato è uguale.
Comunque ho fatto il reso della cooling pad della teknet. Semplicemente ridicolo. Meglio non fidarsi troppo delle recensione sull amazzone.. Nessuna differenza, anzi le ventole creavano un flusso d aria anomalo che peggiorava la situazione, meglio con le fan spente.
A questo punto proverei il massive 20 rgb della thermaltake o un cooler master notepal u3 o x3.
Solo che non li trovo nei negozi online.
L’importante è che hai fatto la doppia verifica perché in alcuni notebook via ThrottleStop setti l’offset, sembra funzionare tutto ma se guardi nella schermata FIVR in realtà non c’è alcun offset applicato.
Se lo applichi via bios invece è sicuro.
Io avevo il Thermaltake, preso sul Amazon tedesco.
razor820
30-07-2020, 15:54
Oggi ho un po’ tirato il notebook.
Ho collegato la mia tv 4k tramite hdmi. Per essere una 2070 mobile sono rimasto abbastanza soddisfatto. Tenevo i 60fps con il preset medio. Con la 2080 sempre con lo stesso gioco, snowrunner, il preset lo tengo su ultra e ho i medesimi fps.
Comunque di questo pc son rimasto male del Bluetooth. Ho collegato il joypad della Xbox one, bastava che mi allontanassi di 1,5 m e andava a scatti. Cosa che non succede con L adattatore.
Forse bisognerebbe impostare qualcosa da risparmio energetico o sui notebook il Bluetooth fa cagar..
ciao, a parer vostro come vi sembra questo msi?
MSI GF65 Thin 9SD-015IT Notebook Gaming, 15.6" FHD, Intel Core I5 93000H, RAM 16GB, 512GB SSD, Nvidia GTX 1660Ti, 6GB GDDR6
prezzo 1149 euro.
è valido x giocare a titoli anche importanti?
do per scontato che per la produttivita sia ok, visto che è un pc gaming
razor820
31-07-2020, 09:16
Come notebook non è male. La 1660ti va quanto una 1070 circa. Considerando il fhd e il prezzo diciamo che ci sta.
La cpu è un 4 core non dovresti avere problemi, anche perché non credo che andrai oltre i 100fps con quella scheda
Naturalmente per i giochi importanti devi accettare compromessi. Medium-high per ottenere 60 fps
Per gli fps competitivi non dovresti avere problemi
Come notebook non è male. La 1660ti va quanto una 1070 circa. Considerando il fhd e il prezzo diciamo che ci sta.
La cpu è un 4 core non dovresti avere problemi, anche perché non credo che andrai oltre i 100fps con quella scheda
Naturalmente per i giochi importanti devi accettare compromessi. Medium-high per ottenere 60 fps
Per gli fps competitivi non dovresti avere problemi
Ok ti ringrazio... il display com'è come qualità? Si vede bene? Ho visto che è solo 60hz.
Immagino che il notebook è costruito tutto in plastica,vero?
razor820
31-07-2020, 11:57
Ok ti ringrazio... il display com'è come qualità? Si vede bene? Ho visto che è solo 60hz.
Immagino che il notebook è costruito tutto in plastica,vero?
Quella serie li si. Plastica cheap.. devi andare sui ge, gt o gs per qualcosa di migliore. Il display non ti so dire.
Il mio è fantastico. Come resa di colori e contrasto migliore del mio acer predator xb271hu
ciao, a parer vostro come vi sembra questo msi?
MSI GF65 Thin 9SD-015IT Notebook Gaming, 15.6" FHD, Intel Core I5 93000H, RAM 16GB, 512GB SSD, Nvidia GTX 1660Ti, 6GB GDDR6
prezzo 1149 euro.
è valido x giocare a titoli anche importanti?
do per scontato che per la produttivita sia ok, visto che è un pc gaming
La 1660 Ti va molto simile alla 2060, quindi per giocare a 1080P non dovresti avere problemi anche con dettagli alti per ora, anche se in alcuni giochi starai poco sopra i 30 FPS (ma raggiungerai i 60 FPS in molti titoli).
Il 9300H non è esattamente un mostro di CPU, ma con una configurazione 4C/8T ancora se la cava.
Diciamo che il prezzo lo rende abbastanza attraente, visto che solitamente a quella cifra si trova il Ryzen 3750 che è peggio.
razor820
01-08-2020, 09:18
Quando c’è una differenza di temperatura elevata tra un core e un altro della cpu, del tipo 10-15 in più rispetto ai restanti, con frequenza identica, da cosa può dipendere?
Dalla pasta termica non omogenea?
Energia.S
01-08-2020, 09:48
vorrei un cosniglio sulla marca (affidabilità), prestazioni, prezzo. Scheda video almeno una 2060... Magari anche 17"...
Questo è il desktop replacement della Santech (azienda italiana SUPER affidabilissima che monta barebone Clevo):
https://www.santech.eu/g69-series
PS: con i Clevo di Santech siamo a livelli di affidabilità/progettazione, garanzia ed assistenza ben diverse rispetto alle conosciutissime marche della grande distribuzione
https://www.santech.eu/image/cache/data/prodotti/G69_o45ron-900x700.png
Quando c’è una differenza di temperatura elevata tra un core e un altro della cpu, del tipo 10-15 in più rispetto ai restanti, con frequenza identica, da cosa può dipendere?
Dalla pasta termica non omogenea?
È una cosa da verificare...
Intanto con che applicazione? Se parliamo di giochi può essere che vengano usati solo un certo numero di core che quindi risultino nettamente più caldi.
Devi provare ad eseguire un bench in cui puoi decidere il numero di thread da attivare (tipo quello di ThrottleStop ad esempio). Se con tutti i thread attivi ci sono differenze sostanziali, allora può essere la pasta stesa male.
razor820
01-08-2020, 14:38
È una cosa da verificare...
Intanto con che applicazione? Se parliamo di giochi può essere che vengano usati solo un certo numero di core che quindi risultino nettamente più caldi.
Devi provare ad eseguire un bench in cui puoi decidere il numero di thread da attivare (tipo quello di ThrottleStop ad esempio). Se con tutti i thread attivi ci sono differenze sostanziali, allora può essere la pasta stesa male.
Sempre con ibt faccio i test della temperatura.
<a href="https://ibb.co/SRgY0bG"><img src="https://i.ibb.co/3Bb6W2Q/68-DA9-C04-F510-4-D27-9-FDB-9-C45-E0-C6-F5-FD.jpg" alt="68-DA9-C04-F510-4-D27-9-FDB-9-C45-E0-C6-F5-FD" border="0"></a>
Sono sempre il primo e il terzo core quelli roventi
alzando u po il prezzo, ho trovato anche questo msi:
MSI GL65 9SD-213IT Notebook Gaming, 15.6" FHD, Intel Core I7 9750H, RAM 16GB, 256GB + 1TB (SATA), Nvidia GTX 1660Ti, 6GB GDDR5, Windows 10 Home
1549 euro
oppure questo:
MSI GF65 Thin 9SEXR-276IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 120Hz, Intel Core I5-9300H, 8GB RAM DDR4 2666MHz, 512GB SSD PCIe M.2, Nvidia RTX 2060, GDDR6, 6GB
1349 euro
diciamo che quello da 1549 è proprio il limite massimo...
vorrei qualcosa x farci di tutti alla fine e un un pc da dover cambiare dopo 2 anni perchè vecchio
meglio la gtx 1660ti o la rtx2060?
questi 2 modelli hanno display da 120hz contro i 60 di quello postato ieri
alzando u po il prezzo, ho trovato anche questo msi:
MSI GL65 9SD-213IT Notebook Gaming, 15.6" FHD, Intel Core I7 9750H, RAM 16GB, 256GB + 1TB (SATA), Nvidia GTX 1660Ti, 6GB GDDR5, Windows 10 Home
1549 euro
oppure questo:
MSI GF65 Thin 9SEXR-276IT, Notebook Gaming, 15,6" FHD 120Hz, Intel Core I5-9300H, 8GB RAM DDR4 2666MHz, 512GB SSD PCIe M.2, Nvidia RTX 2060, GDDR6, 6GB
1349 euro
diciamo che quello da 1549 è proprio il limite massimo...
vorrei qualcosa x farci di tutti alla fine e un un pc da dover cambiare dopo 2 anni perchè vecchio
meglio la gtx 1660ti o la rtx2060?
questi 2 modelli hanno display da 120hz contro i 60 di quello postato ieri
Il secondo scordalo proprio a meno che non metti SUBITO in conto di espandere la RAM a 16 Gb.
Il primo è buono ma a 1500€ secondo me prendi un più moderno Dell G15 con la RTX2060.
2060 e 1660 Ti hanno prestazioni simili ma la prima è concettualmente più avanzata. Diciamo che la differenza è poca.
Ripeto, se vuoi arrivare a 1500€ fai un salto sul sito Dell e guarda il nuovo G15.
razor820
01-08-2020, 16:17
Si concordo. Tra L altro tieni d occhio i negozi online. Perché fino a 7 gg fa su Amazon con 1500 euro prendevi qualcosa in più.
Ad agosto generalmente ci sono più offerte perché si compra di meno
alla fine ho ordinato il notebook... ho preso il gf65 thin da 1140, quello con la gtx 1660ti.
non mi andava proprio di spendere 1500 euro per un notebook...
alla fine la scheda grafica ho letto che va molto bene,ha abbastanza memoria archivio, ha 16gb di ram... appena arriva gli installa un ssd da 250gb che ho a casa e via.
mi spiace non avere la tastiera completa di tastierino numerico e la costruzione generale non premium
alla fine ho ordinato il notebook... ho preso il gf65 thin da 1140, quello con la gtx 1660ti.
non mi andava proprio di spendere 1500 euro per un notebook...
alla fine la scheda grafica ho letto che va molto bene,ha abbastanza memoria archivio, ha 16gb di ram... appena arriva gli installa un ssd da 250gb che ho a casa e via.
mi spiace non avere la tastiera completa di tastierino numerico e la costruzione generale non premium
Ho appena controllato il Dell G5 con 1478€ lo prendevi con una CPU di ultima generazione e 2060...
Sinceramente per 300€ l’avrei visto molto bene (con tastiera estesa).
Mi auguro tu sia comunque soddisfatto con quanto hai preso.
Allora, devo dire che inizialmente ero partito da un normalissimo notebook da dover prendere... e cercavo qualcosa con i nuovi ryzen. Però ovviamente la parte gaming sarebbe stata praticamente impossibile,a meno di settare tutto al minimo e giocare in hd....e anche li,non so come sarebbe stato.
Il budget era massimo 800 euro.
Alla fine questo costa qualcosa di più ma ci posso fare tutto. Preso su amazon con le comode rate (5 mesi) senza ulteriori costi.
1500 euro sarebbe stato troppo sinceramente.
Alla fine se i giochi girano bene senza problemi, non mi posso lamentare
Poi ovvio che se arriva,è fatto da cani,qualita scadente e x far girare i giochi devo abbassare tutto,rimando al mittente.
Inizialmente vorrei provare shadow of the tomb raider che non ho ancora giocato su console... poi immancabile gta 5
Il secondo scordalo proprio a meno che non metti SUBITO in conto di espandere la RAM a 16 Gb.
Il primo è buono ma a 1500€ secondo me prendi un più moderno Dell G15 con la RTX2060.
2060 e 1660 Ti hanno prestazioni simili ma la prima è concettualmente più avanzata. Diciamo che la differenza è poca.
Ripeto, se vuoi arrivare a 1500€ fai un salto sul sito Dell e guarda il nuovo G15.
Ho buttato un occhio pure io e concordo a pieno. Ottima acelta il nuovo G15
Allora, devo dire che inizialmente ero partito da un normalissimo notebook da dover prendere... e cercavo qualcosa con i nuovi ryzen. Però ovviamente la parte gaming sarebbe stata praticamente impossibile,a meno di settare tutto al minimo e giocare in hd....e anche li,non so come sarebbe stato.
Il budget era massimo 800 euro.
Alla fine questo costa qualcosa di più ma ci posso fare tutto. Preso su amazon con le comode rate (5 mesi) senza ulteriori costi.
1500 euro sarebbe stato troppo sinceramente.
Alla fine se i giochi girano bene senza problemi, non mi posso lamentare
Poi ovvio che se arriva,è fatto da cani,qualita scadente e x far girare i giochi devo abbassare tutto,rimando al mittente.
Inizialmente vorrei provare shadow of the tomb raider che non ho ancora giocato su console... poi immancabile gta 5
Ma no, dai. Hai sempre preso un MSI, un buon notebook.
certo il passo da 800 a 1500€ è sensibile...
razor820
02-08-2020, 10:53
oggi ho fatto alcune verifiche del mio bios msi. Praticamente posso tranquillamente o.c., anche con qualche opzione in piu, da li e senza passare da xtu e simili.
Adesso ho impostato il core voltage a -0.130 che tra l altro ho visto che è collegato al cache offset, quindi o sposto uno o l'altro si impostano simultaneamente. dovrebbe essre normale?
Inoltre ho modificato anche il ratio max dei core a 4,3ghz invece di 4,8.
Alla fine facendo benchmark nei vari giochi invece di perdere in termini di prestazioni ci guadano uno 0,5% assurdo.
Cmq ripeto questa 2070 è una bomba.
Avevo letto un articolo in cui la 2070 super sempre di questo modello distruggeva letteralmente una 2080 max q
oggi ho fatto alcune verifiche del mio bios msi. Praticamente posso tranquillamente o.c., anche con qualche opzione in piu, da li e senza passare da xtu e simili.
Adesso ho impostato il core voltage a -0.130 che tra l altro ho visto che è collegato al cache offset, quindi o sposto uno o l'altro si impostano simultaneamente. dovrebbe essre normale?
Inoltre ho modificato anche il ratio max dei core a 4,3ghz invece di 4,8.
Alla fine facendo benchmark nei vari giochi invece di perdere in termini di prestazioni ci guadano uno 0,5% assurdo.
Cmq ripeto questa 2070 è una bomba.
Avevo letto un articolo in cui la 2070 super sempre di questo modello distruggeva letteralmente una 2080 max q
Le modifiche da BIOS sono migliori ma occhio a non esagerare che via software sono più semplici da recuperare i casini rispetto al BIOS.
Vcore a -130mV è un ottimo valore. Io non andrei sotto.
Cache e Core in realtà si potrebbero cambiare in modo asincrono (con ThrottleStop lo fa fare, con Intel XTU no) ma lascia perdere. La cache solitamente è quella che crasha prima se undervolti. Lascia così com’è.
Io avrei fatto 4.5 GHz... con 4.3 GHz perdi un pò troppo.
é abbastanza normale vedere addirittura un incremento pur scendendo di frequenza, perchè in realtà per motivi termici o di TDP (PL1 spesso) in un notebook a quelle frequenze arriva solo per un istante e poi cala drasticamente. Se trovi il “punto giusto” la CPU resta ai valori buoni.
Ogni notebook è diverso, quindi non c’è una regola fissa.
razor820
02-08-2020, 11:38
Le modifiche da BIOS sono migliori ma occhio a non esagerare che via software sono più semplici da recuperare i casini rispetto al BIOS.
Vcore a -130mV è un ottimo valore. Io non andrei sotto.
Cache e Core in realtà si potrebbero cambiare in modo asincrono (con ThrottleStop lo fa fare, con Intel XTU no) ma lascia perdere. La cache solitamente è quella che crasha prima se undervolti. Lascia così comè.
Io avrei fatto 4.5 GHz... con 4.3 GHz perdi un pò troppo.
é abbastanza normale vedere addirittura un incremento pur scendendo di frequenza, perchè in realtà per motivi termici o di TDP (PL1 spesso) in un notebook a quelle frequenze arriva solo per un istante e poi cala drasticamente. Se trovi il punto giusto la CPU resta ai valori buoni.
Ogni notebook è diverso, quindi non cè una regola fissa.
Infatti prima avevo regolato a -0.150 e non mi si avviava il pc e restava con il logo msi..
Quindi lascio così anche la cache a -0.130? O solo L offset voltage? Perché da bios non lo trovo e facendo poi la verifica con xtu mi da entrambi i valori a -0.130
L override e fixed di tutti i core con relativo downvolt come su desktop da quanto ho capito non è possibile su queste cpu da laptop...
Infatti prima avevo regolato a -0.150 e non mi si avviava il pc e restava con il logo msi..
Quindi lascio così anche la cache a -0.130? O solo L offset voltage? Perché da bios non lo trovo e facendo poi la verifica con xtu mi da entrambi i valori a -0.130
L override e fixed di tutti i core con relativo downvolt come su desktop da quanto ho capito non è possibile su queste cpu da laptop...
Per maggiore sicurezza porterei tutto a -125 mV e via.
Su notebook naturalmente hai meno opzioni di regolazione fine.
razor820
02-08-2020, 12:42
Per maggiore sicurezza porterei tutto a -125 mV e via.
Su notebook naturalmente hai meno opzioni di regolazione fine.
Si alla fine ho fatto così. Anzi per andare al sicuro ho messo -0.100 tutto da bios, e ho disinstallato I software.
Ho provato a rifare ibt senza collegare la batteria, e nonostante abbia prestazioni massime, il clock della cpu durante lo stress mi andava a 3.3ghz :D
ragazzi,una curiosità: su youtube sto guardando un po di prove di giochi con le varie gpu... in piu di un video ho visto che ci sono diversi giochi( ad esempio gta5) che gira dignitosamente con preset normale con una vega 8 con 8gb ram.... com'è possibile che una gpu integrata possa far girare così bene un gioco?38 fps
Si alla fine ho fatto così. Anzi per andare al sicuro ho messo -0.100 tutto da bios, e ho disinstallato I software.
Ho provato a rifare ibt senza collegare la batteria, e nonostante abbia prestazioni massime, il clock della cpu durante lo stress mi andava a 3.3ghz :D
È sicuramente il PL1.
immagino che MSI lo abbia settato ad un valore tra 45 e 60W e questo abbassa il clock nonostante magari ci sia spazio termico.
Io con ThrottleStop l’avevo messo a 60W e la CPU mi restava sempre sui 3.8/3.9 GHz in stress test (la temperatura arrivava fino a 90/92°).
razor820
03-08-2020, 17:31
Ormai mi sono addentrato in questo tunnel delle temperature senza uscita..
Oggi ho testato un altro cooling pad made in home.. ma come tutte le altre alternative per questo modello di notebook differenze millesimali. L unica cosa che conviene e un supporto nel caso in cui il notebook venga usato appoggiato sulle gambe.
Per il resto tutti questi cooling pad penso siano più adatti a pc vecchiotti o con sistema di raffreddamento non adeguato.
Mi sembra anche strano che la maggior parte di questi cooling, almeno le marche più blasonate siano usciti in media 5-7 anni fa.
L unico più recente il massive rgb mi sembra che sia uscito 2 anni fa.
Alla fine il gioco non ne vale la candela. Almeno non ha senso spenderci 50 euro a salire.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200803/57172505f5d64316e963621cdb56ad1d.jpg
mjolnir8992
03-08-2020, 18:04
Io spesi 28 euro circa all'epoca (klim cyclone se non erro), ma dopo 3 anni mi sta dando problemi (anche se potrebbe essere il cavo usb che ho cambiato visto che il suo si è rotto). Però credo che il beneficio maggiore lo abbia stando rialzato e lasciando circolare aria sotto.
Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk
Ciao,notebook arrivato... a primo impatto pare bello pompato come hw. Riesco a far girare gta 5 al massimo. Con shadow of the tomb raider invece ho problemi, scatta. Ma scatta anche a settaggio grafica al minimo .
La batteria però dura davvero poco in gioco,scende che è un piacere
Tenendolo sempre collegato al cavo,la batteria non si rovina?
Tramite dragon center ho impostato di mantenere la carica al 60% per non rovinare la batteria .
Ps. Che voi sappiate, c'è un modo per disattivare lo schermo e mantenere cmq il PC acceso per farlo lavorare?
razor820
05-08-2020, 20:16
La batteria in modalità gaming non dura una mazza, anzi la cpu lavora a una frequenza più bassa.
Questi notebook sono progettati per stare sempre attaccati alla corrente.
Da quanto ho capito, per questi modelli, almeno nel mio, la batteria al completamento della ricarica viene annullata. Quindi come se il notebook funzionasse solo con la corrente e la batteria rimossa. Come avveniva per i vecchi notebook.
Quindi non si rischia niente.
Per disattivare e lo schermo cosa intendi? Non ti seguo
Per disattivare e lo schermo cosa intendi? Non ti seguo
intendo spegnere lo schermo ma mantenere attivo il pc per far lavorare i programmi
tra l'altro mi sono accorto di avere un problema con le usb-c
in pratica non ricaricano in modo corretto il telefono e inoltre il telefono non viene riconosciuto su notebook...come se non fosse collegato.
a display telefono mi dice di controllare di aver collegato bene il tutto
invece x il discorso della batteria del notebook, dragon center consiglia ti tenere la batteria in carica costante al 60% di modo da preservarla
Puoi far spegnere lo schermo dopo tot minuti di inattività, oppure nelle opzioni di risparmio energetico puoi decidere cosa deve fare quanto chiudi il monitor, se metti di non fare niente si chiude il monitor, ma il pc continua a lavorare.
Salve, si trovano ancora in giro portatili con GTX960M e i7-6700HQ? Volevo installare windows 7, ma a causa dell'avvento del chipset HM370 sui nuovi pc che non hanno i derivers per questo os devo andare sul più datato e usato.
Grazie se qualcuno mi può indiocare qualche negozio affidabile o qualche offerta a riguardo dopo non debba spendere troppo.
Cosa cerco:
16 Gb ddr3 o 4
i7-6700HQ o anche i5
chipset HM170 o HM175
128 o 240 Gb SSD + 1T HDD o comunque che abbia uno slot libero per una seconda unità
GTX 960M in sù o comunque nvidia dedicata da 4Gb
Puoi far spegnere lo schermo dopo tot minuti di inattività, oppure nelle opzioni di risparmio energetico puoi decidere cosa deve fare quanto chiudi il monitor, se metti di non fare niente si chiude il monitor, ma il pc continua a lavorare.
ok grazie...fatto.... peccato che alla riapertura non si possa impostare di fare il login per entrare nel profilo,visto che il pc viene usato da piu persone....
razor820
06-08-2020, 17:57
Puoi farlo da Windows. Devi impostare richiedi psw alla riattivazione o qualcosa del genere
Edit: a chi dovesse interessare la differenza tra una 2070 mobile e una 2080 desktop, facendo diversi benchmark a 1080p, la 2080 è circa il 30% più veloce della 2070 mobile.
Quindi se non erro questi dovrebbero essere le differenze che generalmente ci sono tra una 2070 desktop e una 2080 desktop. Il 30% mi sembra o era il 20? :D
Comunque in caso della prima ipotesi, questa 2070 praticamente è identica a una da desktop..Almeno nel mio caso. Ho controllato le frequenze anch esse simili, sui 1980mhz per poi scendere in base alla temp fino a 1700
dovrei espandere la memoria interna ed, avendo uno slot x collegare un secondo ssd, devo scegliere tra un sata e un m2.
vorrei mettere un unità da 1tb(il 2tb costa troppo purtroppo)....
quale consigliate?
di etrambi stavo pensando a crucial.
al momento ho un ssd m2 da 512gb
unnilennium
08-08-2020, 08:46
Prima domanda sei sicuro che lo slot supporti sia sata che nvme? M2 è il formato, non identifica il tipo di interfaccia.Il primo disco è nvme? Nel caso per il secondo io avrei optato per sata, nell'uso comune non ti accorgi delle differenze di velocità, e costa e scalda qualcosa di meno. C'è un thread apposta nel forum, con diversi suggerimenti per l'acquisto.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
meteoras82
09-08-2020, 13:49
Ragazzi stavo cercando un notebook da gaming sui 1400 euro, ho trovato questo notebook assemblato da Nexoc che ha:
https://www.amazon.it/Gaming-Notebook-AG-1524-Windows/dp/B08DRNBGPF/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=nexoc%2B2070%2Bryzen%2B5%2B3600&qid=1596976332&s=pc&sr=1-4&th=1
Ryzen 5 3600
16gb ram
rtx 2070
500 gb ssd
15 pollici
viene 1450 euro
Che ve ne pare?
razor820
09-08-2020, 14:51
È la prima volta che vedo accoppiata 2070 e ryzen. Già è difficilissimo trovare un laptop gaming con cpu sempre ryzen.
Sinceramente non lo so, ho sentito dire che è una nuova azienda tedesca che progetta notebook economici..
Calcola che sono 1500 euro circa però..
Per quel prezzo puoi trovare anche altro
meteoras82
09-08-2020, 15:05
È la prima volta che vedo accoppiata 2070 e ryzen. Già è difficilissimo trovare un laptop gaming con cpu sempre ryzen.
Sinceramente non lo so, ho sentito dire che è una nuova azienda tedesca che progetta notebook economici..
Calcola che sono 1500 euro circa però..
Per quel prezzo puoi trovare anche altro
E c'è anche questo con cpu da desktop Ryzen 3700x con rtx 2070 ,16 gb ram e 500 gb di ssd a 1595 euro, prezzaccio secondo me , che ne dici? Poi ha tutti i componenti interni upgradabili :
https://www.amazon.it/gp/product/B08DRP3SMT/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3JDCNHPECRTZG&psc=1
razor820
09-08-2020, 15:17
La componentistica è ottima.
Dovresti vedere delle recensioni sul web sulla qualità di questi laptop e anche sull assistenza a post vendita.
Ripeto, se non mi avessi mandato quel link, ad ora non avrei mai sentito parlare di quella marca.
Vedi un po’ se gli altri hanno qualche informazione in piu
È la prima volta che vedo accoppiata 2070 e ryzen. Già è difficilissimo trovare un laptop gaming con cpu sempre ryzen.
Sinceramente non lo so, ho sentito dire che è una nuova azienda tedesca che progetta notebook economici..
Calcola che sono 1500 euro circa però..
Per quel prezzo puoi trovare anche altro
Quello è un Ryzen desktop, non quello da notebook.
Senza dubbio le prestazioni saranno ottime ma mi aspetto ben poca autonomia. Dipende dalle esigenze.
Ragazzi stavo cercando un notebook da gaming sui 1400 euro, ho trovato questo notebook assemblato da Nexoc che ha:
https://www.amazon.it/Gaming-Notebook-AG-1524-Windows/dp/B08DRNBGPF/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=nexoc%2B2070%2Bryzen%2B5%2B3600&qid=1596976332&s=pc&sr=1-4&th=1
Ryzen 5 3600
16gb ram
rtx 2070
500 gb ssd
15 pollici
viene 1450 euro
Che ve ne pare?
Prodotto interessante.
Da un rapido giro sul loro sito ho visto che sono una ditta tedesca che assembla notebook che usano CPU e mobo desktop. Non mi è chiaro che GPU utilizzino.
Idea brillante, se non devi andarci in giro, ma chiaramente nessuno qui li conosce :boh:
meteoras82
09-08-2020, 20:40
Quello è un Ryzen desktop, non quello da notebook.
Senza dubbio le prestazioni saranno ottime ma mi aspetto ben poca autonomia. Dipende dalle esigenze.
Certo questo notebook monta sia cpu da desktop e anche la gpu è in versione desktop (ryzen 3700x desktop e gpu rtx 2070 desktop) per me l'autonomia non è una componente importante visto che adopero il notebook solo a casa. A 1595 euro mi sembra ottimo questo notebook che ne dici?
https://www.amazon.it/Gaming-Notebook-AG-1524-Windows/dp/B08DRP3SMT/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=nexoc%2B2070%2Bryzen%2B5%2B3600&qid=1596976332&s=pc&sr=1-4&th=1
Certo questo notebook monta sia cpu da desktop e anche la gpu è in versione desktop (ryzen 3700x desktop e gpu rtx 2070 desktop) per me l'autonomia non è una componente importante visto che adopero il notebook solo a casa. A 1595 euro mi sembra ottimo questo notebook che ne dici?
https://www.amazon.it/Gaming-Notebook-AG-1524-Windows/dp/B08DRP3SMT/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=nexoc%2B2070%2Bryzen%2B5%2B3600&qid=1596976332&s=pc&sr=1-4&th=1
Sulla carta si, eccellente e meglio di gran parte del resto su quella cifra.
Però non avendolo mai provato non so dirti come giri hardware desktop in un case cosi piccolo :boh:
meteoras82
09-08-2020, 23:38
Sulla carta si, eccellente e meglio di gran parte del resto su quella cifra.
Però non avendolo mai provato non so dirti come giri hardware desktop in un case cosi piccolo :boh:
Forse sarà un fornetto nell'utilizzo quotidiano avendo componenti da desktop.
Forse sarà un fornetto nell'utilizzo quotidiano avendo componenti da desktop.
Non ne ho idea :boh:
Dovresti cercare qualche recensione.
razor820
10-08-2020, 09:22
Forse sarà un fornetto nell'utilizzo quotidiano avendo componenti da desktop.
Fidati che qualsiasi notebook da gaming diventa un fornetto in base all utilizzo. Non esistono notebook freschi, nemmeno su quelli ultra costosi dai 3500 in su, parlando di Alienware o Msi GT.. Non ho visto recensioni dove la temp della cpu in determinati giochi non oltrepassasse gli 80-85 gradi...
Comunque io ad ora non riesco proprio ad abituarmi al 15 pollici. Sarà che sto arrivando alla soglia dei 40
Certo questo notebook monta sia cpu da desktop e anche la gpu è in versione desktop (ryzen 3700x desktop e gpu rtx 2070 desktop) per me l'autonomia non è una componente importante visto che adopero il notebook solo a casa. A 1595 euro mi sembra ottimo questo notebook che ne dici?
https://www.amazon.it/Gaming-Notebook-AG-1524-Windows/dp/B08DRP3SMT/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=nexoc%2B2070%2Bryzen%2B5%2B3600&qid=1596976332&s=pc&sr=1-4&th=1
Beh, la dotazione hardware è davvero ottima, essendo tutti componenti desktop dovresti avere prestazioni notevoli. Certo il rischio di temperature di esercizio molto elevate esiste, la testiera ha il layout tedesco ma basta un pò di pratica per farci l'abitudine. Il prezzo per quello che offre è eccezionale ma trattandosi una marca, a me, misconosciuta qualche dubbio sull'effettiva qualità dell'assemblaggio e dei materiali usati rimane.
Nel caso decidessi di fare da "cavia" e ne prendi uno facci sapere il tuo parere, alle brutte ci sono sempre i 30gg per il recesso. ;)
meteoras82
10-08-2020, 11:25
Beh, la dotazione hardware è davvero ottima, essendo tutti componenti desktop dovresti avere prestazioni notevoli. Certo il rischio di temperature di esercizio molto elevate esiste, la testiera ha il layout tedesco ma basta un pò di pratica per farci l'abitudine. Il prezzo per quello che offre è eccezionale ma trattandosi una marca, a me, misconosciuta qualche dubbio sull'effettiva qualità dell'assemblaggio e dei materiali usati rimane.
Nel caso decidessi di fare da "cavia" e ne prendi uno facci sapere il tuo parere, alle brutte ci sono sempre i 30gg per il recesso. ;)
Alla fine i materiali sono ottimi perchè lo chassis è alla base dei Clevo, conosco i Clevo ne ho avuti in passato è l'assemblaggio era ottimo, certo avere una cpu Ryzen 3700x da desktop , una gpu rtx 2070 su un notebook mi fa davvero gola, poi a 1590 euro fa ancora piu' gola, lo vorrei provare.
Fidati che qualsiasi notebook da gaming diventa un fornetto in base all utilizzo. Non esistono notebook freschi, nemmeno su quelli ultra costosi dai 3500 in su, parlando di Alienware o Msi GT.. Non ho visto recensioni dove la temp della cpu in determinati giochi non oltrepassasse gli 80-85 gradi...
Comunque io ad ora non riesco proprio ad abituarmi al 15 pollici. Sarà che sto arrivando alla soglia dei 40
un bel monitor esterno 24" 144 Hz e passa la paura ;)
Alla fine i materiali sono ottimi perchè lo chassis è alla base dei Clevo, conosco i Clevo ne ho avuti in passato è l'assemblaggio era ottimo, certo avere una cpu Ryzen 3700x da desktop , una gpu rtx 2070 su un notebook mi fa davvero gola, poi a 1590 euro fa ancora piu' gola, lo vorrei provare.
beh si può sempre prendere, provare con cura per una settimana (ti aiutiamo noi a vedere i test giusti) e poi decidere se tenere o recedere.
razor820
10-08-2020, 14:01
un bel monitor esterno 24" 144 Hz e passa la paura ;)
.
Si ci avevo pensato. Ma Ultimamente tra tv, e monitor avevo speso abbastanza..
Ma conviene prendere sempre un monitor con la stessa risoluzione di quello del desktop?
Alcuni si lamentavano dell interazione tra i due.
Si ci avevo pensato. Ma Ultimamente tra tv, e monitor avevo speso abbastanza..
Ma conviene prendere sempre un monitor con la stessa risoluzione di quello del desktop?
Alcuni si lamentavano dell interazione tra i due.
Stessa risoluzione e refresh e non avrai problemi con la 2070.
Io usavo il notebook come secondo display per tenere il monitoraggio parametri
razor820
10-08-2020, 14:50
Stessa risoluzione e refresh e non avrai problemi con la 2070.
Io usavo il notebook come secondo display per tenere il monitoraggio parametri
Ma non assorbe più risorse??
Comunque il refresh del notebook è a 244hz...
Ma non assorbe più risorse??
Comunque il refresh del notebook è a 244hz...
No non cambia nulla, è un estensione del desktop.
meteoras82
10-08-2020, 15:25
Certo questo notebook monta sia cpu da desktop e anche la gpu è in versione desktop (ryzen 3700x desktop e gpu rtx 2070 desktop) per me l'autonomia non è una componente importante visto che adopero il notebook solo a casa. A 1595 euro mi sembra ottimo questo notebook che ne dici?
https://www.amazon.it/Gaming-Notebook-AG-1524-Windows/dp/B08DRP3SMT/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=nexoc%2B2070%2Bryzen%2B5%2B3600&qid=1596976332&s=pc&sr=1-4&th=1
Ho scritto a quelli di Nexoc, e tutte le specifiche sono confermate solo che la Gpu Rtx 2070 purtroppo non è desktop ma monta una 2070 mobile che ha prestazioni inferiori, ma per un full hd 1080p sarà sufficiente una 2070 mobile?
razor820
10-08-2020, 16:14
Ho scritto a quelli di Nexoc, e tutte le specifiche sono confermate solo che la Gpu Rtx 2070 purtroppo non è desktop ma monta una 2070 mobile che ha prestazioni inferiori, ma per un full hd 1080p sarà sufficiente una 2070 mobile?
Come ho scritto anche nei precedenti post, dipende da notebook a notebook.
Dai watt, frequenza e via dicendo.
In fhd per ora basta e avanza. Certo ci saranno i soliti giochi come red dead redemption 2 che non potrai mai giocarli tutti in ultra per avere i 60fps minimi ma dovrai impostare parametri su high se ti va bene..
Poi non so a che giochi ti dedichi. Ad ora o questa o la super. Anche perché non c’è di meglio.. la 2070 super va meglio del attuale 2080 max q, una buona 2070 invece è simile
Ho scritto a quelli di Nexoc, e tutte le specifiche sono confermate solo che la Gpu Rtx 2070 purtroppo non è desktop ma monta una 2070 mobile che ha prestazioni inferiori, ma per un full hd 1080p sarà sufficiente una 2070 mobile?
a 1080P con una 2070 mobile giochi A TUTTO con impostazioni Ultra. Vai tranquillo.
meteoras82
10-08-2020, 21:42
a 1080P con una 2070 mobile giochi A TUTTO con impostazioni Ultra. Vai tranquillo.
Grazie mille!!!
meteoras82
12-08-2020, 22:19
a 1080P con una 2070 mobile giochi A TUTTO con impostazioni Ultra. Vai tranquillo.
Rog strix g15 con rtx 2060 desktop , 512 ssd nvme, 16 gb ram e intel i7 10750h
Ho trovato anche questo bel notebook e da quello che ho letto in giro monta una Rtx 2060 ma in versione normale desktop e non mobile, ha comunque un intel di 10 generazione l'i7 10750h , 16gb ram, 512 ssd nvme , 15 pollici a 144 herz, mi sembra un ottimo prezzo 1380 euro, che ne dite? E piu' veloce una rtx 2070 mobile o una 2060 da desktop ?
https://www.amazon.it/ASUS-G512LV-HN...8&s=pc&sr=1-74
Rog strix g15 con rtx 2060 desktop , 512 ssd nvme, 16 gb ram e intel i7 10750h
Ho trovato anche questo bel notebook e da quello che ho letto in giro monta una Rtx 2060 ma in versione normale desktop e non mobile, ha comunque un intel di 10 generazione l'i7 10750h , 16gb ram, 512 ssd nvme , 15 pollici a 144 herz, mi sembra un ottimo prezzo 1380 euro, che ne dite? E piu' veloce una rtx 2070 mobile o una 2060 da desktop ?
https://www.amazon.it/ASUS-G512LV-HN...8&s=pc&sr=1-74
guarda, da quanto mi risulta NESSUN Asus ROG Strix G15 ha mai montato una 2060 desktop.
Fisicamente impossibile.
È un buon notebook, ad un buon prezzo, ma quella è una 2060 Mobile normale (non Max Q) e va meno della 2070.
meteoras82
12-08-2020, 22:38
guarda, da quanto mi risulta NESSUN Asus ROG Strix G15 ha mai montato una 2060 desktop.
Fisicamente impossibile.
È un buon notebook, ad un buon prezzo, ma quella è una 2060 Mobile normale (non Max Q) e va meno della 2070.
Allora conviene prendere il notebook nexoc con rtx 2070 mobile e Ryzen 3700x
Legendsilver89
14-08-2020, 11:26
Buongiorno, ho trovato questa offerta su eprice https://m.eprice.it/notebook-MSI/d-13759283?meta=AWIN&utm_source=awin&utm_medium=cpa vorrei sapere se a quel prezzo vale la pena acquistarlo o c'è di meglio alla stessa cifra. Grazie
Buongiorno, ho trovato questa offerta su eprice https://m.eprice.it/notebook-MSI/d-13759283?meta=AWIN&utm_source=awin&utm_medium=cpa vorrei sapere se a quel prezzo vale la pena acquistarlo o c'è di meglio alla stessa cifra. Grazie
modello "vecchio" (era a listino fino ad aprile, quindi non è certo vecchio) del quale si stanno liberando per svuotare gli stock.
Il prezzo è buono.
Legendsilver89
14-08-2020, 11:51
Grazie per la risposta tempestiva, come prestazioni che mi dici? Si riesce a stare sui 60 fps senza troppi compromessi con i dettagli?
Grazie per la risposta tempestiva, come prestazioni che mi dici? Si riesce a stare sui 60 fps senza troppi compromessi con i dettagli?
Su youtube ci sono un sacco di benchmark che mettono a confronto il "vecchio" i7-9750H il nuovo i7-10750H, sono praticamente uguali in pestazioni,con una variazione di 1-2 fps, persino con l' 8750HQ, cambia poco perchè il recensore spiegava che non hanno mai cambiato la base ma hanno solo pompato qualche mhz in più, tantè che ne è sconsigliato il cambio se uno ha già il "vecchio" modello, in soldoni se si trovano offerte con il 9750H perchè vogliono liberarsi delle giacenze è certamente un buon investimento.
Comunque ne cerco uno con il 9300H o 8300H con 2x8Gb di ram in abbinamento a una 1650, mi accontento di molto meno per l'uso che ne devo fare ma ahimè non si trova quasi niente con queste cpu, aspetterò per forza dopo le feste o massimo settembre.
dopo 3 mesi di utilizzo confermo la bontà estrema dello schermo dell'hp omen 15 ips da 144hz, veramente notevole, come anche notevole sono le performance della 2060 rtx che fa girare tutto a bomba, unico pegno è che con questo caldo le ventole sono molto rumorose ma qualcosa si recupera lavorando sui mv e con una base rinfrescante, forse da 17 per la mia vista sarebbe stato il non plus ultra
Grazie per la risposta tempestiva, come prestazioni che mi dici? Si riesce a stare sui 60 fps senza troppi compromessi con i dettagli?
nella maggior parte dei titoli stai anche sopra a quel valore con dettaglio massimo.
razor820
14-08-2020, 20:04
Buongiorno, ho trovato questa offerta su eprice https://m.eprice.it/notebook-MSI/d-13759283?meta=AWIN&utm_source=awin&utm_medium=cpa vorrei sapere se a quel prezzo vale la pena acquistarlo o c'è di meglio alla stessa cifra. Grazie
Per quel prezzo hai una cpu nona generazione e rtx2060.. altro che vecchio. Non ci penserei due volte sul prezzo. Il 65 comunque è la penultima versione de 66 che è uscito 3 mesi fa circa.
Legendsilver89
15-08-2020, 10:10
Grazie a tutti per le risposte, alla fine l'ho preso! 1158 euro con 17 di cashback e Rainbow six siege gold Edition in regalo. Ne approfitto per farvi un'altra domanda, sono davvero utili le basi di raffreddamento tipo Klim?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le risposte, alla fine l'ho preso! 1158 euro con 17 di cashback e Rainbow six siege gold Edition in regalo. Ne approfitto per farvi un'altra domanda, sono davvero utili le basi di raffreddamento tipo Klim?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Non conosco quel modello specifico ma le basi di raffreddamento sono ESSENZIALI
razor820
15-08-2020, 11:19
Grazie a tutti per le risposte, alla fine l'ho preso! 1158 euro con 17 di cashback e Rainbow six siege gold Edition in regalo. Ne approfitto per farvi un'altra domanda, sono davvero utili le basi di raffreddamento tipo Klim?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Quale modello preciso hai preso?
Cmq io avevo preso la klim è provato anche qualcosa di artigianale. Nel mio caso se mi andava bene guadagnavo 2 gradi. Poi le klim, lasciamo perdere... mi sa che ormai se li mettono loro stessi i feedback.
Comunque se trovo qualche base, che poi a conti fatti, realisticamente ti da vantaggio termico facci sapere
Marca che non conosco bene ma ieri hanno lanciato 3 nuovi portatili sulla 10th gen core i5:
https://www.tuttotech.net/news/xiaomi-redmi-g-gaming-notebook-ufficiale.html
Xiaomi Redmi G con Intel Core i5-10200H e GTX️ 1650 a 600€
Xiaomi Redmi G con Intel Core i5-10300H e GTX️ 1650 Ti a 700 €
Xiaomi Redmi G con Intel Core i7-10750H e GTX️ 1650 Ti a 800 €
tutti con 16 Gb ram di base (2x8 a 2933Mhz) e 512Gb SSD, ulteriore slot per un'altro SSD, schermo a 144hz, etc...
Poi bisogna vedere la qualità dei materiali, il prezzo in europa e attendere qualche review più dettagliata, potrebbe essere buono come un'altra cineseria. :)
Video ufficiale, panoramica esterna, test in 7 giochi:
https://www.youtube.com/watch?v=cSnvwuX8giw
https://www.youtube.com/watch?v=i8_iVd4gyXw
https://www.youtube.com/watch?v=dAhFMsb8-wY
Legendsilver89
15-08-2020, 11:54
Quale modello preciso hai preso?
Cmq io avevo preso la klim è provato anche qualcosa di artigianale. Nel mio caso se mi andava bene guadagnavo 2 gradi. Poi le klim, lasciamo perdere... mi sa che ormai se li mettono loro stessi i feedback.
Comunque se trovo qualche base, che poi a conti fatti, realisticamente ti da vantaggio termico facci sapereMSI GF65 9SEXR-279XIT
Intel Core i7-9750H
Nvidia GeForce RTX 2060
Ram:16 gb
Ssd 512
15,6 120hz
Comunque leggo molte opinioni contrastanti sulle basi di raffreddamento, alcuni dicono che sono fondamentali altri che facendo test in concreto hanno appunto guadagnato solo 1-2 gradi.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
razor820
15-08-2020, 12:32
MSI GF65 9SEXR-279XIT
Intel Core i7-9750H
Nvidia GeForce RTX 2060
Ram:16 gb
Ssd 512
15,6 120hz
Comunque leggo molte opinioni contrastanti sulle basi di raffreddamento, alcuni dicono che sono fondamentali altri che facendo test in concreto hanno appunto guadagnato solo 1-2 gradi.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Infatti proprio questo ti dico, le uniche recensioni affidabili li puoi trovare sui forum e in ogni caso variano sempre in base al modello e raffreddamento del notebook. Lasciare stare le stelline su Amazon
Marca che non conosco bene ma ieri ne hanno lanciati 3 nuovi basati sulla 10th gen core i5:
https://www.xiaomitoday.it/xiaomi-redmi-g-gaming-laptop.html
https://www.tuttotech.net/news/xiaomi-redmi-g-gaming-notebook-ufficiale.html
Hanno prezzi abbastanza popolari per l'hardware che montano.
Xiaomi Redmi G con Intel Core i5-10200H e GTX️ 1650 a 600€
Xiaomi Redmi G con Intel Core i5-10300H e GTX️ 1650 Ti a 700 €
Xiaomi Redmi G con Intel Core i7-10750H e GTX️ 1650 Ti a 800 €
tutti con 16 Gb ram di base (2x8 a 2933Mhz) e 512Gb SSD, ulteriore slot per un'altro SSD, schermo a 144hz, etc...
Certo bisogna vedere la qualità dei materiali e attendere qualche review, potrebbe essere ottimo come un'altra cineseria. :)
Video ufficiale del lancio:
https://www.youtube.com/watch?v=cSnvwuX8giw
Panoramica del portatile:
https://www.youtube.com/watch?v=i8_iVd4gyXw
Test su vari giochi:
https://www.youtube.com/watch?v=dAhFMsb8-wY
L invasione degli Xiaomi. Progettato e assemblato in Cina....
Mai avuto prodotti del genere, stessa cosa come i sui fratellini maggiori Huawei e compagnia bella. I materiali sono quelli.. i prezzi di conseguenza più bassi
L invasione degli Xiaomi. Progettato e assemblato in Cina....
Mai avuto prodotti del genere, stessa cosa come i sui fratellini maggiori Huawei e compagnia bella. I materiali sono quelli.. i prezzi di conseguenza più bassi
Quindi sono la solita monnezza, buono a sapersi. Comunque ho visto i presunti prezzi europei e c'è un aumento del 40% (esemoio il modello da 800 € qua è stato gonfiato a 1100~1200 €)... :D
hp omen 15 ips da 144hz...
Ah, letto varie recensioni su notebookcheck su Pavilion 15 e Homen 15, modelli recenti, hardware e assemblaggio nella media ma hanno toppato sul pannello, tempi di risposta alti e flickering/pwm a luminosità sotto il 30%, purtroppo sono molto sensibile al ghosting e allo sfarfallio, un vero peccato perchè i prezzi erano tutto sommato medio bassi ma capisco che abbiano dovuto tagliare i costi da qualche parte.
Quindi sono la solita monnezza, buono a sapersi. Comunque ho visto i presunti prezzi europei e c'è un aumento del 40% (esemoio il modello da 800 € qua è stato gonfiato a 1100~1200 €)... :D
Ah, letto varie recensioni su notebookcheck su Pavilion 15 e Homen 15, modelli recenti, hardware e assemblaggio nella media ma hanno toppato sul pannello, tempi di risposta alti e flickering/pwm a luminosità sotto il 30%, purtroppo sono molto sensibile al ghosting e allo sfarfallio, un vero peccato perchè i prezzi erano tutto sommato medio bassi ma capisco che abbiano dovuto tagliare i costi da qualche parte.
posso solo dirti che mi ha sopreso, ne ho avuti di notebook ed ho anche un asus 24 180hz sul desktop (TN) e questo modello non mi da fastidio, solamente la dimensione a volte è un problema, ma per il resto è davvero ottimo
sul discorso assemblaggio direi che si poteva qualcosina meglio sul lato dissipazione visto che al 100% è un'aereo e la tastiera inizia a scottare, ma se smanetti un pelo riesci a farlo calare
MSI GF65 9SEXR-279XIT
Intel Core i7-9750H
Nvidia GeForce RTX 2060
Ram:16 gb
Ssd 512
15,6 120hz
Comunque leggo molte opinioni contrastanti sulle basi di raffreddamento, alcuni dicono che sono fondamentali altri che facendo test in concreto hanno appunto guadagnato solo 1-2 gradi.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Miracoli non se ne fanno, ma una buona base di raffreddamento ti aiuta con 3/4° rispetto alla tipica scrivania in legno (certo se è di metallo il discorso è diverso) e pone maggiore spazio sotto al notebook, dove ci sono ulteriori griglie di areazione.
Quando hai notebook come questi che spesso viaggiano tra gli 80 ed i 90°, anche quei 4° fanno la differenza
posso solo dirti che mi ha sopreso, ne ho avuti di notebook ed ho anche un asus 24 180hz sul desktop (TN) e questo modello non mi da fastidio, solamente la dimensione a volte è un problema, ma per il resto è davvero ottimo
sul discorso assemblaggio direi che si poteva qualcosina meglio sul lato dissipazione visto che al 100% è un'aereo e la tastiera inizia a scottare, ma se smanetti un pelo riesci a farlo calare
Il fattore flickering e ghost sono molto personali, ad alcuni da fastidio ad altri nemmeno se ne accorgono, come vedi in firma ho un HP come monitor, eccellente, ma è il modello desktop con ben 5 livelli di overdrive, a mio avviso il top fra i 75Hz.
Purtroppo hanno lesinato sulla controparte notebook usando un pannello con pwm, anche se il top per il peggio del peggio va ad Acer (gli Acer non hanno il problema pwm ma hanno un pesante reverse ghosting, tutti i modelli, notebook inclusi, anche quelli costosi, infatti hanno solo 2 livelli di overdrive, spento, normale o ultra, un pugno nell'occhio, e non sono un gamer da sparatutto, quindi è praticamente ingestibile).
Se mi devo prendere un notebook la scelta rimane risicata, MSI, oppure Asus che ha sia controller che pannello ottimi con 5 livelli di trace free, poi via via tutte le cinesate ma anche no. :D
hellkitchen
16-08-2020, 20:04
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un vostro parere su un Laptop Gaming che ho acquistato oggi (ebbene si ormai l'ho preso ma vorrei sapere il parere di voi esperti).
Sono un po' di giorni che mi guardavo intorno per prendere un buon Notebook da gioco. Volevo spendere massimo 1200-1300€ e mi sono accorto presto di poter puntare su MSI GF75, Asus TUF FX505 e, poco più su, sul nuovo Omen 2020. Guardavo sempre notebook con almeno una 1660Ti o una RTX2060.
Oggi sono passato da Unieuro per vedere se c'era qualcosa di interessante e in effetti ho trovato il pc che poi ho preso.
Avevano in vendita un Lenovo Legion Legion Y740-15ICHg con i7 8750H e RTX2060, 16Gb RAM, 256Gb SSD + 1Tb HD, Schermo G-sync 144Hz IPS. RGB ma con un design molto sobrio per gli standard del settore.
Prezzo: 1260€ (ipotetico sconto del 40% dagli iniziali 2199€).
La macchina in vendita era quella esposta (ovviamente ho controllato ed era immacolata) con circa 1 anno dall'attivazione (visto da centro controllo Lenovo) e con Batteria (nota dolente) con circa 390 cicli all'attivo.
Per la batteria ho visto che per cambiarla è una cavolata assurda dunque se dovesse morire la potrei cambiare in un attimo senza problemi.
Lato qualità costruttiva e schermo onestamente mi è sembrato almeno 2 spanne sopra rispetto ai laptop che potevo comprare con il mio budget.
Secondo voi ho fatto una cagata, o tutto sommato come prezzo era conveniente?
Detto questo mi sono già innamorato del notebook perché lo trovo fantastico, ma comunque mi piacerebbe sapere che ne pensate.
Ciao
Grazie!
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un vostro parere su un Laptop Gaming che ho acquistato oggi (ebbene si ormai l'ho preso ma vorrei sapere il parere di voi esperti).
Sono un po' di giorni che mi guardavo intorno per prendere un buon Notebook da gioco. Volevo spendere massimo 1200-1300€ e mi sono accorto presto di poter puntare su MSI GF75, Asus TUF FX505 e, poco più su, sul nuovo Omen 2020. Guardavo sempre notebook con almeno una 1660Ti o una RTX2060.
Oggi sono passato da Unieuro per vedere se c'era qualcosa di interessante e in effetti ho trovato il pc che poi ho preso.
Avevano in vendita un Lenovo Legion Legion Y740-15ICHg con i7 8750H e RTX2060, 16Gb RAM, 256Gb SSD + 1Tb HD, Schermo G-sync 144Hz IPS. RGB ma con un design molto sobrio per gli standard del settore.
Prezzo: 1260€ (ipotetico sconto del 40% dagli iniziali 2199€).
La macchina in vendita era quella esposta (ovviamente ho controllato ed era immacolata) con circa 1 anno dall'attivazione (visto da centro controllo Lenovo) e con Batteria (nota dolente) con circa 390 cicli all'attivo.
Per la batteria ho visto che per cambiarla è una cavolata assurda dunque se dovesse morire la potrei cambiare in un attimo senza problemi.
Lato qualità costruttiva e schermo onestamente mi è sembrato almeno 2 spanne sopra rispetto ai laptop che potevo comprare con il mio budget.
Secondo voi ho fatto una cagata, o tutto sommato come prezzo era conveniente?
Detto questo mi sono già innamorato del notebook perché lo trovo fantastico, ma comunque mi piacerebbe sapere che ne pensate.
Ciao
Grazie!
mai chiedere un parere DOPO averlo comprato :p
390 cicli e 1300 euro per un notebook vecchio di quasi due anni (serie 8) francamente non li avrei MAI spesi :rolleyes:
Sia chiaro, come prestazioni è ancora valido e non lontano dai 9 e 10th gen, ma io considerando il modello da esposizione e l'età del modello stesso avrei preteso uno sconto superiore.
hellkitchen
16-08-2020, 21:05
mai chiedere un parere DOPO averlo comprato :p
390 cicli e 1300 euro per un notebook vecchio di quasi due anni (serie 8) francamente non li avrei MAI spesi :rolleyes:
Sia chiaro, come prestazioni è ancora valido e non lontano dai 9 e 10th gen, ma io considerando il modello da esposizione e l'età del modello stesso avrei preteso uno sconto superiore.
ahahaha si si infatti ho specificato che ormai l'avevo preso :D
comunque grazie per il tuo parere! c'era disponibile anche un Asus ROG Strix II con la RTX 2070 e con stesso processore del mio, ma eravamo a oltre 1600... anche lui esposizione!
Comunque per la batteria ho letto che da nuovo dura circa 2 ore.... fondamentalmente serve a poco anche quando è nuova :D
Magari come prestazioni il 10th gen con la stessa vga va meglio, ma l'Omen 2020 veniva 1499 e a livello costruttivo non si avvicinava nemmeno al Legion! Specialmente lo schermo!
ahahaha si si infatti ho specificato che ormai l'avevo preso :D
Dai benchmark sul tubo la differenza fra 8750H, 9750H e 10750H è risibile, 100mhz fra una generazione all'altra con un incremento di 3-4 fps. Lo ha ammesso pure Intel che è da 3 anni e passa in stagnazione perchè ha avuto problemi sulle linee di produzione. Quindi non mi preoccuperei, tantè che per il gaming la differenza, almeno nei titoli moderni, la fa la qualità della scheda video. Mia opinione personale.
Per dire, a me piace molto questo portatile (https://eshop.asus.com/it-IT/computer/tutti-i-notebook/asus-rog-strix-g531gt-hn574-geforce-gtx-1650-no-os.html), ottimo pannello e buon sistema di raffreddamento, ma aspetto qualche sconto o che vada in offerta, non li vale tutti quei soldi.
hellkitchen
16-08-2020, 21:22
Dai benchmark sul tubo la differenza fra 8750H, 9750H e 10750H è risibile, 100mhz fra una generazione all'altra con un incremento di 3-4 fps. Lo ha ammesso pure Intel che è da 3 anni e passa in stagnazione perchè ha avuto problemi sulle linee di produzione. Quindi non mi preoccuperei, tantè che poi per il gaming ciò che fa la differenza, almeno nei titoli moderni, è la scheda video.
Per dire, a me piace molto questo portatile (https://eshop.asus.com/it-IT/computer/tutti-i-notebook/asus-rog-strix-g531gt-hn574-geforce-gtx-1650-no-os.html), ottimo pannello e buon sistema di raffreddamento, ma aspetto qualche sconto, non li vale tutti quei soldi.
Si tieni conto che a casa ho già:
Lenovo X1 Carbon i7 della mia azienda (circa 2,5k di portatile in quella configurazione) per navigazione e cazzeggio vario
Switch per i vari JRPG
PS4 Pro per TV 4K
Ero indeciso se prendermi un Surface Pro 7 o se rifarmi un PC gaming. Dal momento che il fisso mi avrebbe obbligato a stare nello studio (poi la mia compagna ripartiva con lo stress) ho deciso per un Laptop (sapendo che ci giocherò comunque relativamente poco).
Alla fine non avevo particolari necessità (per me 8th, 9th o 10th gen era del tutto indifferente e non mi sono visto nemmeno un benchmark) ma volevo un intel e almeno una RTX 2060 (ho visto qualche bench e mi sembra faccia girare tutto).
Quello che non mi convinceva dei notebook gaming in questa fascia di prezzo era la qualità costruttiva e la qualità dello schermo.
Per il resto per le mie esigenze andava benissimo anche quello che hai postato tu, però già che c'ero volevo qualcosa che mi durasse qualche annetto..
razor820
16-08-2020, 21:40
Queste tastiere scaldano tanto...
Dopo un ora di gaming se tocco i tasti f1 e company rischia di scottarsi. Anche se la cpu come picco max mi ha registrato 85 gradi
è un ottimo prezzo, hai fatto un affare (rispondevo all'acquisto del legion)
hellkitchen
16-08-2020, 21:54
è un ottimo prezzo, hai fatto un affare (rispondevo all'acquisto del legion)
:D Grazie, mi fa piacere saperlo :D
Per il resto per le mie esigenze andava benissimo anche quello che hai postato tu, però già che c'ero volevo qualcosa che mi durasse qualche annetto..
Hai fatto bene, fra l'altro ho scoperto che, chiamando il supporto tecnico Asus, non ha un'unità interna per ampliare lo storage, quindi o ci cambio l'm.2 con uno più capiente o attacco un SSD usb3 esterno.
Ecco dov'era la fregatura, infatti quelli che hanno slot m.2 + sata3 costano dai 100 ai 200 circa in più... queste sono probabilmente giacenze che l'utenza scarta proprio per questi dettagli. Peccato, era bellissimo il Rog Strix ma menomale che mi sono accorto di questo particolare mancante. :)
Si tieni conto che a casa ho già:
Lenovo X1 Carbon i7 della mia azienda (circa 2,5k di portatile in quella configurazione) per navigazione e cazzeggio vario
Switch per i vari JRPG
PS4 Pro per TV 4K
Ero indeciso se prendermi un Surface Pro 7 o se rifarmi un PC gaming. Dal momento che il fisso mi avrebbe obbligato a stare nello studio (poi la mia compagna ripartiva con lo stress) ho deciso per un Laptop (sapendo che ci giocherò comunque relativamente poco).
Alla fine non avevo particolari necessità (per me 8th, 9th o 10th gen era del tutto indifferente e non mi sono visto nemmeno un benchmark) ma volevo un intel e almeno una RTX 2060 (ho visto qualche bench e mi sembra faccia girare tutto).
Quello che non mi convinceva dei notebook gaming in questa fascia di prezzo era la qualità costruttiva e la qualità dello schermo.
Per il resto per le mie esigenze andava benissimo anche quello che hai postato tu, però già che c'ero volevo qualcosa che mi durasse qualche annetto..
pensa che in pieno lockdown ho preso in offerta sempre da unieuro online l'omen 15 con lo stesso hw che hai tu (differenza cpu serie 9 e schermo senza gsync) a 1300 euro circa, e ti dico fa girare tutto anche un pelo meglio del mio desktop (ryzen 2700x + 1070 gtx) difatti sta diventando il mio desktop di riferimento (anche se era per mio figlio :D)
appena escono le nuove serie 3000 secondo me si troveranno ottimi affari sulle 2070 super mobile, forse le rimarchieranno stile 1660 ti
il prossimo prendo un bel 17 per me con una 2070s e schermo 1080p (spero uguale come qualità all'omen che ho oggi)
hellkitchen
17-08-2020, 11:53
pensa che in pieno lockdown ho preso in offerta sempre da unieuro online l'omen 15 con lo stesso hw che hai tu (differenza cpu serie 9 e schermo senza gsync) a 1300 euro circa, e ti dico fa girare tutto anche un pelo meglio del mio desktop (ryzen 2700x + 1070 gtx) difatti sta diventando il mio desktop di riferimento (anche se era per mio figlio :D)
Si anche io ieri ho provato un attimo Doom (quello del 2006) e con Vulkan avevo 144FPS fissi con tutto al massimo, una cosa impressionante se pensiamo che si tratta di notebook.
Tu hai preso l'Omen 2020? io ero interessato ad un modello esposto a 1499€ ma che trovavi online sempre da Unieuro da 1349€ con i7-10750H e GTX 1660Ti e in effetti ero andato nello store di Novara per comprare quello.. poi ho visto il Legion e si sa com'è andata :D
Cmq l'HP mi piaceva molto, unico lato negativo il display che flette paurosamente e il pannello che nella versione esposta non era IPS anche se a 144Hz.
Hai fatto bene, fra l'altro ho scoperto che, chiamando il supporto tecnico Asus, non ha un'unità interna per ampliare lo storage, quindi o ci cambio l'm.2 con uno più capiente o attacco un SSD usb3 esterno.
Ecco dov'era la fregatura, infatti quelli che hanno slot m.2 + sata3 costano dai 100 ai 200 circa in più... queste sono probabilmente giacenze che l'utenza scarta proprio per questi dettagli. Peccato, era bellissimo il Rog Strix ma menomale che mi sono accorto di questo particolare mancante. :)
Il modello esposto che ho visto io, venduto a 1620€ (listino era 2399€) era uno Strix Scar II con LED RGB ovunque, finitura tipo "mimetica" e coperchio in alluminio spazzolato su due livelli (tamarrissimo ma molto bello) con SSD 256Gb, RTX 2070, HD 1Tb.
Secondo me è un affare imperdibile.
Ho scelto il Lenovo per il design decisamente più sobrio, per la costruzione completamente in alluminio e per il prezzo più basso.
Poi la 2070 è fin troppo per le mie esigenze ma a 1620 non trovi di sicuro di meglio. Non so quanti cicli aveva quella batteria comunque, perché si trattava di un modello da esposizione.
Comunque riguardo alla Batteria del mio, che davvero dura niente :D, ho letto che volendo potrei installare la batteria del 17'' da 76Wh ma dovrei rinunciare allo slot dell'HD. Avendo un SSD NVME da 1Tb in un case esterno potrei anche pensarci, anche se non subito perché non voglio rischiare di fare danni a due giorni dall'acquisto!
In alternativa con 50-60 euro posso prendere una nuova come la mia da 57Wh, ma passare da 1-1,5 ore di autonomia a 2 ore non mi cambia nulla :doh: :D
hellkitchen
17-08-2020, 11:55
appena escono le nuove serie 3000 secondo me si troveranno ottimi affari sulle 2070 super mobile, forse le rimarchieranno stile 1660 ti
il prossimo prendo un bel 17 per me con una 2070s e schermo 1080p (spero uguale come qualità all'omen che ho oggi)
Giusto, spesso è meglio prendere la generazione precedente per 2 motivi:
1- costano molto meno e al 90% dei casi il salto prestazionale è risicato
2- hai molte più review da leggere/vedere sul tubo
my 2 cent
Il modello esposto che ho visto io, venduto a 1620€ (listino era 2399€) era uno Strix Scar II con LED RGB ovunque, finitura tipo "mimetica" e coperchio in alluminio spazzolato su due livelli (tamarrissimo ma molto bello) con SSD 256Gb, RTX 2070, HD 1Tb.
Secondo me è un affare imperdibile.
Ho scelto il Lenovo per il design decisamente più sobrio, per la costruzione completamente in alluminio e per il prezzo più basso.
Poi la 2070 è fin troppo per le mie esigenze ma a 1620 non trovi di sicuro di meglio. Non so quanti cicli aveva quella batteria comunque, perché si trattava di un modello da esposizione.
Comunque riguardo alla Batteria del mio, che davvero dura niente :D, ho letto che volendo potrei installare la batteria del 17'' da 76Wh ma dovrei rinunciare allo slot dell'HD. Avendo un SSD NVME da 1Tb in un case esterno potrei anche pensarci, anche se non subito perché non voglio rischiare di fare danni a due giorni dall'acquisto!
In alternativa con 50-60 euro posso prendere una nuova come la mia da 57Wh, ma passare da 1-1,5 ore di autonomia a 2 ore non mi cambia nulla :doh: :D
E' una bomba quell'Asus, ma, ho solo 850 € di budget, quindi devo fare un calcolo millimetrico per farci stare dentro tutto e cogliere anche la più minima offerta e sconto. :D
Della durata della batteria non importa molto, per giocare si usa la corrente di casa, la batteria è utile in giro ma per navigare o fare operazioni leggere, almeno io lo userei in questo modo.
Questo (https://www.unieuro.it/online/Notebook/15-dk0036nl-pidHEW15DK0036NL) è un'altro buon portatile, schermo senza pwm dalle review, raro per un HP, ma ha lo stesso problema dell'Asus, unico storage m.2 senza possibilità di espansione. 820 €, prezzo onesto, ma non puoi espanderlo se non aggiungendo parti esterne, ma facendo così diventa un desktop limitandone i vantaggi della portabilità. Su Unieuro ho anche un buono da 50 € valido fino al 20 settembre quindi lo pagherei in tutto 770 €. :doh:
hellkitchen
17-08-2020, 13:10
E' una bomba quell'Asus, ma, ho solo 850 di budget, quindi devo fare un calcolo millimetrico per farci stare dentro tutto e cogliere anche la più minima offerta e sconto. :D
Della durata della batteria non importa molto, per giocare si usa la corrente di casa, la batteria è utile in giro ma per navigare o fare operazioni leggere, almeno io lo userei in questo modo.
Questo (https://www.unieuro.it/online/Notebook/15-dk0036nl-pidHEW15DK0036NL) è un'altro buon portatile, schermo senza pwm dalle review, raro per un HP, ma ha lo stesso problema dell'Asus, unico storage m.2 senza possibilità di espansione. 820 , prezzo onesto, ma non puoi espanderlo se non aggiungendo parti esterne, ma facendo così diventa un desktop limitandone i vantaggi della portabilità. Su Unieuro ho anche un buono da 50 valido fino al 20 settembre quindi lo pagherei in tutto 770 . :doh:Se cerchi un laptop con doppio slot m2 puoi guardare l'msi GF65, ma sei sui 1000-1300 in base alle configurazioni.
Secondo me come laptop su quella fascia di prezzo, rimanendo sul nuovo, puoi puntare al TUF FX505 con i5 e gtx1650
Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk
Se cerchi un laptop con doppio slot m2 puoi guardare l'msi GF65, ma sei sui 1000-1300 in base alle configurazioni.
Secondo me come laptop su quella fascia di prezzo, rimanendo sul nuovo, puoi puntare al TUF FX505 con i5 e gtx1650
Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk
No no, di M.2 mi basta quello che c'è, è pure troppo, volevo aggiungerci un SSD sata3 normale, ho un Crucial Mx500 da 240 Gb, ma volevo essere sicuro che esista lo slot libero, quello da 2.5" vicino la batteria per intenderci.
Poc'anzi ho chiamato il supporto HP e la signorina che parlava un italiano non proprio felice mi ha detto che lo slot c'è, mentre il negoziante di Unieuro mi ha detto di no, qua come al solito nessuno sa una mazza di niente e si contraddicono a vicenda, nemmeno il produttore stesso, ma roba da matti, ora non so che fare, 770 euro è un prezzo buono per quell'hardware...
edit
Niente, tutte le unità che avevano le hanno vendute, complimenti per l'ottimo supporto, gente molto competente che conosce ciò che vende... ma va a...
hellkitchen
17-08-2020, 15:25
No no, di M.2 mi basta quello che c'è, è pure troppo, volevo aggiungerci un SSD sata3 normale, ho un Crucial Mx500 da 240 Gb, ma volevo essere sicuro che esista lo slot libero, quello da 2.5" vicino la batteria per intenderci.
Poc'anzi ho chiamato il supporto HP e la signorina che parlava un italiano non proprio felice mi ha detto che lo slot c'è, mentre il negoziante di Unieuro mi ha detto di no, qua come al solito nessuno sa una mazza di niente e si contraddicono a vicenda, nemmeno il produttore stesso, ma roba da matti, ora non so che fare, 770 euro è un prezzo buono per quell'hardware...
edit
Niente, tutte le unità che avevano le hanno vendute, complimenti per l'ottimo supporto, gente molto competente che conosce ciò che vende... ma va a...
Azz che iella :mad:
No no, di M.2 mi basta quello che c'è, è pure troppo, volevo aggiungerci un SSD sata3 normale, ho un Crucial Mx500 da 240 Gb, ma volevo essere sicuro che esista lo slot libero, quello da 2.5" vicino la batteria per intenderci.
Poc'anzi ho chiamato il supporto HP e la signorina che parlava un italiano non proprio felice mi ha detto che lo slot c'è, mentre il negoziante di Unieuro mi ha detto di no, qua come al solito nessuno sa una mazza di niente e si contraddicono a vicenda, nemmeno il produttore stesso, ma roba da matti, ora non so che fare, 770 euro è un prezzo buono per quell'hardware...
edit
Niente, tutte le unità che avevano le hanno vendute, complimenti per l'ottimo supporto, gente molto competente che conosce ciò che vende... ma va a...
Purtroppo il venditore di Unieuro potrebbe tranquillamente essere quello che fino al giorno prima stava al reparto lavatrici :rolleyes:
Purtroppo il venditore di Unieuro potrebbe tranquillamente essere quello che fino al giorno prima stava al reparto lavatrici :rolleyes:
Me ne sono accorto, ma manco sapere le basi... stesso con il supporto tecnico HP, a parte che non si capiva bene perchè straniera, se questo è il futuro dello smart working (dove ovviamente pigliano quello dal paese dove pagano di meno) siamo a posto. :D :D :D
Legendsilver89
22-08-2020, 09:50
Buongiorno, mi è arrivato il portatile msi gf che avevo acquistato su eprice ma c'è un problema, caricato fino a 100 appena staccato dalla corrente mi da come tempo residuo 56 minuti! Ho provato a fare il battery report dal prompt ma mi dice "si è verificato un errore imprevisto (0x10d2) libreria l, unità o pool di supporti vuoto. Come faccio a verificare i cicli di vita della batteria? Le app che ho trovato non mi sembrano molto affidabili. Grazie
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
razor820
22-08-2020, 11:03
Buongiorno, mi è arrivato il portatile msi gf che avevo acquistato su eprice ma c'è un problema, caricato fino a 100 appena staccato dalla corrente mi da come tempo residuo 56 minuti! Ho provato a fare il battery report dal prompt ma mi dice "si è verificato un errore imprevisto (0x10d2) libreria l, unità o pool di supporti vuoto. Come faccio a verificare i cicli di vita della batteria? Le app che ho trovato non mi sembrano molto affidabili. Grazie
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Vai sull app msi dragon center.
C è un opzione per quanto riguarda la salvaguardia della batteria, assicurati che sia sul 80% e non meno. Potrebbe essere quella
Legendsilver89
22-08-2020, 11:40
Ho impostato anche quella e ricaricato al 100% ma tolto dalla corrente dura anche meno di 50 minuti (senza giocare, solo navigando)
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
razor820
22-08-2020, 22:27
Ho impostato anche quella e ricaricato al 100% ma tolto dalla corrente dura anche meno di 50 minuti (senza giocare, solo navigando)
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Allora ci sarà qualcosa che non va nella batteria... era un pezzo da esposizione?
Legendsilver89
23-08-2020, 15:52
Razor grazie per le risposte, ma penso di aver risolto in qualche modo. Dopo essere riuscito a fare il battery report mi ha trovato tre criticità che portavano ad un consumo anomalo della batteria: BIOS non aggiornato, problema con un driver Nvidia e un aggiornamento di windows update. Ho risolti i tre problemi (aggiornamento manuale del BIOS, disinstallato driver invidia con ddu e reinstallati dal loro sito e completato tutti gli aggiornamenti di WU) e adesso in modalità risparmio energetico mi dice tempo redisuo 5h 30m. Comunque no, non era un modello da esposizione infatti la batteria è risultata nuova dal report
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
razor820
24-08-2020, 05:34
Allora a questo punto penso che era un problema del bios. Non so fino a che punto sia Windows che altri software possono portare ad un uso più intenso, anche perché generalmente il consumo più alto dovrebbe essere con prestazioni massime.
Dovresti vedere nel changelog del bios che hai aggiornato. Forse non caricava tutta la batteria ma solo ad una percentuale minima
Razor grazie per le risposte, ma penso di aver risolto in qualche modo. Dopo essere riuscito a fare il battery report mi ha trovato tre criticità che portavano ad un consumo anomalo della batteria: BIOS non aggiornato, problema con un driver Nvidia e un aggiornamento di windows update. Ho risolti i tre problemi (aggiornamento manuale del BIOS, disinstallato driver invidia con ddu e reinstallati dal loro sito e completato tutti gli aggiornamenti di WU) e adesso in modalità risparmio energetico mi dice tempo redisuo 5h 30m. Comunque no, non era un modello da esposizione infatti la batteria è risultata nuova dal report
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Molto bene che si è risolta aggiornando il tutto. Strano, probabilmente non leggeva correttamente qualcosa.
razor820
26-08-2020, 07:18
Mi sono accorto che con alimentazione scollegata, anche se seleziono prestazioni max nel gaming mi fa 1/3 degli fps...
opinioni sul nuovo G7 17?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.