PDA

View Full Version : Quale notebook per giocare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

Max(IT)
03-04-2020, 10:26
ho testato l'omen da 15 con 2060 rtx e schermo ips 144hz e proprio quest'ultimo è un'ottimo monitor, mi ha sopreso per qualità dell'immagine e colori, il portatile ha potenza da vendere e gira tutto a ultra (bf5, the division 2, monster hunter world) veramente ottimo, unico neo le ventole a bomba fanno un pò di rumore, sicuramente si può settare meglio anche quell'aspetto.

prossimo upgrade 100% disco ssd al posto del meccanico da 1tb :)

è un upgrade obbligatorio.
Anche sul mio avevo SSD NVMe da 512 + HDD 1 Tb ed ho sostituito quest'ultimo con un Sandisk Ultra/WD Blue SATA6 da 1 Tb: con meno di 90 € le prestazioni sono migliorate in modo sensibile.
Certo i prezzi degli SSD sono saliti nell'ultimo mese...

Sicuramente mi rincuori un pò, ma il saper di comprare qualcosa che fra 2 mesi sarà di molto inferiore alla nuova generazione purtroppo non mi rende affatto tranquillo. Ormai mi hanno messo la scimmia dei nuovi ryzen, con le memorie ram più potenti e niente..non so cosa fare:rolleyes: :rolleyes:

Molto inferiore ?
Parliamone...
Sulla carta le nuove CPU sono sempre "eccezionali" , ma poi nella realtà dei fatti cambia poco o niente. Specie in ambito gaming dove invece non c'è ancora traccia delle nuove VGA ...
Lascia perdere i benchmark sintetici in cui ti mostrano miracoli: tutto marketing.
La verità è che le nuove CPU Intel di 10th Gen cambiano praticamente nulla rispetto alle attuali come i7-9750H e che i nuovi Ryzen serie 4000 sono senza dubbio meglio della serie precedente (che in ambito gaming era inferiore ad Intel) ma che facciano miracoli è tutto da provare...

Come vedi il nuovo Asus con Ryzen non è che faccia miracoli nei giochi, pur andando bene.

https://www.hwupgrade.it/articoli/5668/far_cry_5.png

Io starei tranquillo prima perché il pc lo tengo 8/9 anni di solito. Poi perché all'uscita il prezzo sarà più alto del nostro budget (2/3 mesi?) e poi perché per trovare qualche offerta ci vorrà Natale

8/9 anni è davvero tanto tempo per un notebook.
Praticamente dopo 8 anni diventa "uso soprammobile".

Diciamo che è realistico pensare a 6 anni, per uso generico. Non più di 3 per gaming.

Non so fino a che punto. Considera che io ho tenuto 9 anni un i5 di 2nd generazione e solo ora sento l'esigenza di cambiarlo.
Dipende da cosa ci fai. Se ci giochi ad alti livelli credo che ogni 2 anni ti tocca cambiarlo. Se lavori in elaborazioni grafiche pesanti o rendering video puoi arrivare a 4 anni forse. Per un uso standard arrivi come noi a 8/9 anni anche con un processore uscito lo scorso anno.

Io direi che è più una questione di scimmia avere l'ultimo uscito sulla scrivania di casa

A parte il discorso "scimmia", che spesso ci prende, io credo che se oggi prendi un buon prodotto per gaming lo puoi tenere tranquillamente 3 anni, al limite abbassando qualcosa nei dettagli l'ultimo anno.
Per lavoro grafico anche 4/5 anni si raggiungono tranquillamente: al massimo aspetti qualche minuto in più.

Però come scritto sopra agli 8/9 anni non credo affatto, neppure in uso basico (a meno che non intendi SOLO ed esclusivamente mail e browser).
Credo che dopo 6/7 anni un notebook abbia diritto al meritato riposo. :D

Quanto sopra naturalmente lo intendo partendo dall'ipotesi che oggi compri un prodotto di fascia medio-alta come quelli di cui stiamo parlando qui (tipicamente i7-9750H, 16 Gb di RAM, SSD Nvme e scheda grafica dalla 1660 in su).

Max(IT)
03-04-2020, 10:36
Per il discorso budget, pur non essendone certi, sono d'accordo con te, sicuramente adesso il prezzo sarà alto e non come dicono intorno ai 1200€, invece per il discorso di tenerlo 8-9 anni, un processore appena acquistato dovrebbe essere tra i migliori che si possano prendere, infatti l ultimo i7, tolto qualche i9 che è raro sui portatili, era il meglio. Però una CPU il doppio più potente( ho visto o test ed è sui livelli di i9 da desktop:eek: :eek: ) potrebbe effettivamente far durare il un po' di più nel tempo il PC prima di sentire l'esigenza di cambiarlo.

il doppio più potente ? :mbe:
Neppure nei sogni più bagnati di AMD :D

Lascia perdere i benchmark sintetici, quello è fondamentalmente marketing.
Il Ryzen 9 4900HS, il top di AMD, poi quando usato in applicazioni reali si rivela una CPU eccellente ma la differenza non è così sconvolgente come pensi...

Esempio di un filtro Photoshop CPU limited.

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/18.png

oppure excel (grossa tabella)

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/7.png

o MATLAB

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/13.png

Insomma, è ottima ma non miracolosa.

spinacina69
03-04-2020, 10:41
Molto inferiore ?
Parliamone...
Sulla carta le nuove CPU sono sempre "eccezionali" , ma poi nella realtà dei fatti cambia poco o niente. Specie in ambito gaming dove invece non c'è ancora traccia delle nuove VGA ...
Lascia perdere i benchmark sintetici in cui ti mostrano miracoli: tutto marketing.
La verità è che le nuove CPU Intel di 10th Gen cambiano praticamente nulla rispetto alle attuali come i7-9750H e che i nuovi Ryzen serie 4000 sono senza dubbio meglio della serie precedente (che in ambito gaming era inferiore ad Intel) ma che facciano miracoli è tutto da provare...

Beh in realtà è la stessa cosa che leggevo tra la differenza tra 8 e 9 gen degli attuali i7, praticamente pochissima differenza. Però leggendo un po' ovunque parlano di questi nuovi amd come un passo avantia significativo rispetto agli attuali intel. Già il fatto che siano paragonabili a cpu desktop i9 la dice lunga, anche un' altro utente ieri ha affermato che la differenza sia abissale. Non pensi che avendo questi nuovi amd il PC possa rendere ad alto livelli per qualche tempo in più rispetto a questi? Perchè se così fosse starei molto più tranquillo. Tra l' altro il mio è appena arrivato!!:D :D

spinacina69
03-04-2020, 10:47
il doppio più potente ? :mbe:
Neppure nei sogni più bagnati di AMD :D

Lascia perdere i benchmark sintetici, quello è fondamentalmente marketing.
Il Ryzen 9 4900HS, il top di AMD, poi quando usato in applicazioni reali si rivela una CPU eccellente ma la differenza non è così sconvolgente come pensi...

Esempio di un filtro Photoshop CPU limited.

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/18.png

oppure excel (grossa tabella)

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/7.png

o MATLAB

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/13.png

Insomma, è ottima ma non miracolosa.

Grazie davvero e scusa la mia ignoranza, ma in giro non mostrano queste cose ma solo il fatto di quanto sia più potente di un i7 9750h, proprio questo è la vocina che ha iniziato a farmi dubitre

vsg2000
03-04-2020, 10:56
è un upgrade obbligatorio.
Anche sul mio avevo SSD NVMe da 512 + HDD 1 Tb ed ho sostituito quest'ultimo con un Sandisk Ultra/WD Blue SATA6 da 1 Tb: con meno di 90 € le prestazioni sono migliorate in modo sensibile.
Certo i prezzi degli SSD sono saliti nell'ultimo mese...

8/9 anni è davvero tanto tempo per un notebook.
Praticamente dopo 8 anni diventa "uso soprammobile".

Diciamo che è realistico pensare a 6 anni, per uso generico. Non più di 3 per gaming.

A parte il discorso "scimmia", che spesso ci prende, io credo che se oggi prendi un buon prodotto per gaming lo puoi tenere tranquillamente 3 anni, al limite abbassando qualcosa nei dettagli l'ultimo anno.
Per lavoro grafico anche 4/5 anni si raggiungono tranquillamente: al massimo aspetti qualche minuto in più.

Però come scritto sopra agli 8/9 anni non credo affatto, neppure in uso basico (a meno che non intendi SOLO ed esclusivamente mail e browser).
Credo che dopo 6/7 anni un notebook abbia diritto al meritato riposo. :D

Quanto sopra naturalmente lo intendo partendo dall'ipotesi che oggi compri un prodotto di fascia medio-alta come quelli di cui stiamo parlando qui (tipicamente i7-9750H, 16 Gb di RAM, SSD Nvme e scheda grafica dalla 1660 in su).

Per l'upgrade su SSD poi credo valuteremo con calma.
Per la durata in termini di anni per uso gaming e grafica abbiamo indicato più o meno gli stessi periodi e siamo d'accordo.
Per un uso generico magari cambia qualcosa da PC fisso a notebook ma come dicevo sopra considera che il mio PC fisso i5 di 2nd generazione con 8gb di ram ad oggi ancora regge.
Certo se apro photoshop e illustrator insieme, più 10 schede su chrome serve una manovella per farlo girare ma se lavoro solo in illustrator che qualche scheda nel browser aperta non da problemi.
Se i portatili sono diversi non saprei.

Max(IT)
03-04-2020, 10:56
Beh in realtà è la stessa cosa che leggevo tra la differenza tra 8 e 9 gen degli attuali i7, praticamente pochissima differenza. Però leggendo un po' ovunque parlano di questi nuovi amd come un passo avantia significativo rispetto agli attuali intel. Già il fatto che siano paragonabili a cpu desktop i9 la dice lunga, anche un' altro utente ieri ha affermato che la differenza sia abissale. Non pensi che avendo questi nuovi amd il PC possa rendere ad alto livelli per qualche tempo in più rispetto a questi? Perchè se così fosse starei molto più tranquillo. Tra l' altro il mio è appena arrivato!!:D :D

paragonabile ad un i9 desktop nei loro sogni, ribadisco :D

Certo se posti i “giusti” benchmark, specie in multicore, le nuove CPU AMD fanno davvero impressione.
Ma con le applicazioni reali si scontrano con le top di gamma Intel mobile con un vantaggio che mediamente è sotto il 10% NEL MIGLIORE DEI CASI.
Queste nuove CPU AMD avranno il grande merito di far muovere il culo ad Intel, che negli anni si è seduta sugli allori avendo le CPU mobile migliori.

spinacina69
03-04-2020, 11:05
paragonabile ad un i9 desktop nei loro sogni, ribadisco :D

Certo se posti i “giusti” benchmark, specie in multicore, le nuove CPU AMD fanno davvero impressione.
Ma con le applicazioni reali si scontrano con le top di gamma Intel mobile con un vantaggio che mediamente è sotto il 10% NEL MIGLIORE DEI CASI.
Queste nuove CPU AMD avranno il grande merito di far muovere il culo ad Intel, che negli anni si è seduta sugli allori avendo le CPU mobile migliori.

Beh certamente per leggere i dati c'è bisogno di competenze tecniche di un certo spessore che io certo non ho. Quindi mi confermi che in un uso quotidiano e gaming senza grandissime pretese(ovviamente di buon livello grafico) non ci sia una differenza abissale tra le CPU?

LL1
03-04-2020, 11:10
abissale è un parolone (se opti almeno per un i7 9750H), ciò non toglie che giusto in queste settimane stiano subentrando le nuove generazioni di CPU tanto AMD che Intel per cui, onestamente, a meno che non si sia di fronte ad un vero "affare" conviene sicuramente ritardare l'acquisto...

vsg2000
03-04-2020, 11:50
è un upgrade obbligatorio.
Anche sul mio avevo SSD NVMe da 512 + HDD 1 Tb ed ho sostituito quest'ultimo con un Sandisk Ultra/WD Blue SATA6 da 1 Tb: con meno di 90 € le prestazioni sono migliorate in modo sensibile.
Certo i prezzi degli SSD sono saliti nell'ultimo mese...


Mi suggerisci un bel SSD da 1Tb per sostituire l'HD meccanico sull'Omen?

spinacina69
03-04-2020, 11:55
Mi suggerisci un bel SSD da 1Tb per sostituire l'HD meccanico sull'Omen?

Anche io sarei interessato, vedendo in giro il migliore qualità prezzo sembrerebbe il crucial mx500.

Max(IT)
03-04-2020, 12:26
Beh certamente per leggere i dati c'è bisogno di competenze tecniche di un certo spessore che io certo non ho. Quindi mi confermi che in un uso quotidiano e gaming senza grandissime pretese(ovviamente di buon livello grafico) non ci sia una differenza abissale tra le CPU?

Se parliamo di gaming, tra un i7 9750 ed una delle ultime CPU non cambia una fava in soldoni. Conta molto di più la GPU usata.

abissale è un parolone (se opti almeno per un i7 9750H), ciò non toglie che giusto in queste settimane stiano subentrando le nuove generazioni di CPU tanto AMD che Intel per cui, onestamente, a meno che non si sia di fronte ad un vero "affare" conviene sicuramente ritardare l'acquisto...

Certamente, le nuove CPU sono, in senso assoluto, migliori.
Ma devi tenere conto di due cose:
1) saranno disponibili solo nei nuovi prodotti
2) i nuovi prodotti difficilmente sono in offerta.

In queste pagine tutti gli utenti cercavano un notebook da gaming in offerta, preferibilmente con prezzi inferiori ai 1500€ (che non sono molti per un top di gamma).
Per questo forse è più semplice trovare un offerta sulla generazione precedente :boh:

Tra l’altro AMD ed Nvidia non hanno ancora rilasciato la nuova generazione di GPU, che sono forse in ritardo per svariati motivi, quindi anche questi ultimi notebook usano le classiche RTX 2060/2070, differenziandosi poco lato gaming dai precedenti.

Mi suggerisci un bel SSD da 1Tb per sostituire l'HD meccanico sull'Omen?

Il tuo Omen ha un SSD NVMe per il sistema operativo ed un HDD da 1 Tb per i giochi ?
In questo caso puoi sostituire l’HDD con qualunque SSD SATA6 da 2.5” che trovi sul mercato, scegliendo tra i modelli di fascia media come il WD Blue, il Sandisk Ultra o il Crucial MX500.
C’è un lunghissimo thread ricco di consigli sugli acquisti in questo stesso forum.
Però occhio che è pieno di “fissati” lol
A te essendo un disco “secondario” dove installare le app non interessano prestazioni al top assoluto di categoria , come magari servirebbero invece sul SSD di sistema.
Ti basta un onesto SSD di fascia media.

Anche io sarei interessato, vedendo in giro il migliore qualità prezzo sembrerebbe il crucial mx500.

Il Crucial MX500 è tra i migliori in quella fascia.
Io stavo prendendo quello ma poi ho trovato in offerta il Sandisk Ultra (che è il WD Blue) e costando 30€ in meno ho optato per quello.

vsg2000
03-04-2020, 12:30
Il tuo Omen ha un SSD NVMe per il sistema operativo ed un HDD da 1 Tb per i giochi ?
In questo caso puoi sostituire l’HDD con qualunque SSD SATA6 da 2.5” che trovi sul mercato, scegliendo tra i modelli di fascia media come il WD Blue, il Sandisk Ultra o il Crucial MX500.

Il Crucial MX500 è tra i migliori in quella fascia.
Io stavo prendendo quello ma poi ho trovato in offerta il Sandisk Ultra (che è il WD Blue) e costando 30€ in meno ho optato per quello.

Tipo questo sarebbe compatibile? Non vedo scritto SATA6 ma solo Serial ATA III. Scusa l'ignoranza:

https://www.unieuro.it/online/SSD/MX500-pidCCLCT1000MX50

Max(IT)
03-04-2020, 12:34
Per l'upgrade su SSD poi credo valuteremo con calma.
Per la durata in termini di anni per uso gaming e grafica abbiamo indicato più o meno gli stessi periodi e siamo d'accordo.
Per un uso generico magari cambia qualcosa da PC fisso a notebook ma come dicevo sopra considera che il mio PC fisso i5 di 2nd generazione con 8gb di ram ad oggi ancora regge.
Certo se apro photoshop e illustrator insieme, più 10 schede su chrome serve una manovella per farlo girare ma se lavoro solo in illustrator che qualche scheda nel browser aperta non da problemi.
Se i portatili sono diversi non saprei.
Naturalmente i desktop sono leggermente più longevi, a parità di generazione (io direi almeno 1 anno in più) perché hanno un vantaggio di prestazioni di circa il 20/25% rispetto alla controparte notebook a seconda della tipologia di applicazioni.
A 9 anni io difficilmente ci arriverei mai con un desktop, ma 7/8 anni si.

Max(IT)
03-04-2020, 12:39
Tipo questo sarebbe compatibile? Non vedo scritto SATA6 ma solo Serial ATA III. Scusa l'ignoranza:

https://www.unieuro.it/online/SSD/MX500-pidCCLCT1000MX50

Questo è ottimo, il migliore della sua categoria.
Infatti costa una bella cifra (non tantissimo, ma il Sandisk per capirci l’ho pagato 90€).

Sata III o SATA 6 Gb sono la stessa cosa.

spinacina69
03-04-2020, 12:59
Su amazon mx500 1tb 120€, sandisk uguale 120. Il samsung 860 evo costa qualcosa in più invece.

vsg2000
03-04-2020, 13:23
Su amazon mx500 1tb 120€, sandisk uguale 120. Il samsung 860 evo costa qualcosa in più invece.

Ma secondo te l'HDD sull'Omen arriva completamente vuoto?
Se così fosse prima di metterci qualcosa lo sostituisco con l'SSD ma ho paura che si invalidi la garanzia aprendo il pc

E valutare di lasciare il meccanico e affiancare un SSD esterno? Si perde in prestazioni? L'HDD a me servirebbe solo da archivio file. Tutti i programmi vanno sull'SSD da 256Gb. Non metterò più di 1 o 2 giochi al max per volta

spinacina69
03-04-2020, 14:10
Ma secondo te l'HDD sull'Omen arriva completamente vuoto?
Se così fosse prima di metterci qualcosa lo sostituisco con l'SSD ma ho paura che si invalidi la garanzia aprendo il pc

E valutare di lasciare il meccanico e affiancare un SSD esterno? Si perde in prestazioni? L'HDD a me servirebbe solo da archivio file. Tutti i programmi vanno sull'SSD da 256Gb. Non metterò più di 1 o 2 giochi al max per volta
Io sicuramente farò quello che dici tu ma al contrario. Il disco interno meccanico lo tolgo e ci metto un ssd da 1tb, su cui poter installare tranquillamente giochi e app (conta che un gioco nuovo occupa dai 30gb ai 70/80gb una volta installato) senza perdere in prestazioni. Ho già un cavo sata-usb, che mi permette di collegare il disco interno meccanico (che rimuoverò) ad una normale porta usb e utilizzarlo come hd esterno per archivio dati e backup vari.

vsg2000
03-04-2020, 14:22
Bisogna mettere il disco in un contenitore vero?
Per quanto riguarda la garanzia e sul fatto che il disco arrivi vuoto sai qualcosa?

Sonotrentadue
03-04-2020, 15:04
Allora, se si parla di un uso esclusivamente gaming, è normale che non cambi praticamente nulla tra un i7 9750h e i nuovi processori AMD, perchè nei giochi chiaramente a fare la differenza è la gpu.
Ma io immagino che una persona non compri un notebook da 1500€ solo ed esclusivamente per giocare, anche perchè altrimenti ci sono alternative migliori come un pc desktop (che a parità di prestazioni costa molto meno) oppure una console.
Dunque se l'uso del notebook è differenziato, i nuovi ryzen sono assolutamente da preferire perchè hanno prestazioni di molto superiori agli attuali intel (vedremo cosa accadrà con gli imminenti processori di decima generazione che intel si appresta ad immettere sul mercato).
Io non ho mai parlato di prestazioni doppie dei nuovi ryzen (sarebbe impossibile), ma avere un aumento di prestazioni medie del 25/30% (rispetto al pur ottimo i7 9750h) è qualcosa di eccezionale, considerando che intel nell'ultimo decennio ci ha abituato a miglioramenti prestazionali del 5% (quando andava bene) tra una generazione e l'altra di cpu.
Metto questo link dove si denota la differenza reale tra un i7 9750H e un ryzen 9 4900hs "sul campo", non solo su test sintetici:

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/5.png

spinacina69
03-04-2020, 15:41
Bisogna mettere il disco in un contenitore vero?
Per quanto riguarda la garanzia e sul fatto che il disco arrivi vuoto sai qualcosa?

Basta un cavo sata/USB, costano 10-15€..e viene riconosciuto come disco esterno. Non ho ancora acceso il PC quindi non posso dirtelo l 100%, ma al 90% è vuoto. La garanzia non la invalidi perché le viti sotto non hanno i sigilli, quindi dovrebbe essere tutto ok.

spinacina69
03-04-2020, 15:47
Allora, se si parla di un uso esclusivamente gaming, è normale che non cambi praticamente nulla tra un i7 9750h e i nuovi processori AMD, perchè nei giochi chiaramente a fare la differenza è la gpu.
Ma io immagino che una persona non compri un notebook da 1500€ solo ed esclusivamente per giocare, anche perchè altrimenti ci sono alternative migliori come un pc desktop (che a parità di prestazioni costa molto meno) oppure una console.
Dunque se l'uso del notebook è differenziato, i nuovi ryzen sono assolutamente da preferire perchè hanno prestazioni di molto superiori agli attuali intel (vedremo cosa accadrà con gli imminenti processori di decima generazione che intel si appresta ad immettere sul mercato).
Io non ho mai parlato di prestazioni doppie dei nuovi ryzen (sarebbe impossibile), ma avere un aumento di prestazioni medie del 25/30% (rispetto al pur ottimo i7 9750h) è qualcosa di eccezionale, considerando che intel nell'ultimo decennio ci ha abituato a miglioramenti prestazionali del 5% (quando andava bene) tra una generazione e l'altra di cpu.
Metto questo link dove si denota la differenza reale tra un i7 9750H e un ryzen 9 4900hs "sul campo", non solo su test sintetici:

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/5.png
Dai grafici postati prima da max, effettivamente c era una differenza non molto sostanziale e lui ha confermato una differenza del 10% circa, ora non lo so, mettetevi d'accordo:D

vsg2000
03-04-2020, 16:06
Posso chiedervi una mano? So che non è la sezione adatta ma se riuscite a rispondermi al volo cancello il post:

Sto installando un SSD M2 su un portatile ma ne all'interno del portatile ne all'interno della confezione dell'SSD ho trovato la vite per fermare la scheda.
Qualche idea? Posso lasciarlo senza? Ho visto che non si muove comunque.

Perché cavolo non le mettono nella confezione... dove dovrei andarla a prendere ora una?

https://lh3.googleusercontent.com/Unv-day_tE0Q1lkQYxapqk2U_QknQGnkIBJpS3jV9l0fD1ibMBrv7BxxgKwz_nCsIrqibCClIKHKql_JcBNe3ibHcnJMJmU7IAC58pY6OA4pBnesAQs4TwmINKBZS4vnZ_bIXCwBFzYpu7zfNkz3tTxeB8TIibgFyoPJngRkuN5jnx4Aaks2Fo3WPPJ_yTJBkySpUWo0lNTbfoKigXLilncoVprIiLltF30ZfIQQP9A4tHrBJ0h9hmpWzKOwFbxqcoX_EqS2ptLU7i80gJ9HHkv2npB3eQhz67-HVHzNHbNWW7EXGcuN9zsB4ylqXTDTqG9edgJgPCb72VM6NFlaL8E-YNEnc9W-KszdR9wHNrzheqYZkzVciByrt5fa00nEGW4bcCt11zoPCEdRfpjh90NGzh3XRXCQfadqQhm2gqA-NlrJb8xYixP7ZVTyQwwkhgn8NB8SRy9AuIaCc2rwQafgC3GNFMCGalK8HNkb1VblTqSafz07JajX9RdF8OwDHxzNZpjRqycIcAObG8JcGre0WJrEAu2bnqmaR54L6b1cxI-MHisNQwbLzE9HI18_tr8vOPuJs1WsfpyKELKS0gTaBDYvemVxP7xoomN10Fc7jQOYaFZ8rOh61LFd-H0dazkzpXYYmb_NYh7GXJ-GGtVxe-uXM60ZUxGH-rXzUQJ1MQXyaN6CksW_pu8hkxg=w1579-h888-no

https://photos.app.goo.gl/7gxX3kUNyViVhoc47

sim81
03-04-2020, 16:13
Salve , ragazzi un consiglio da neofita , vorrei prendere un notebook gaming per lavoro , giocare , e leggero , avrei visto questo rog che ne pensate ?

Cpu I7-7700 hq quale core fino a 3.8ghz
RAM 16gb
Ssd 256gb + 1tb
Vga gtx 1070 8gb ddr5
Schermo 15 pollici full hd a 144hz

In pratica il modello e ASUS rog gl503vs , nuovo a 1000 euro .
Conviene o meglio cercare altro ?
Grazie

Sonotrentadue
03-04-2020, 16:16
Dai grafici postati prima da max, effettivamente c era una differenza non molto sostanziale e lui ha confermato una differenza del 10% circa, ora non lo so, mettetevi d'accordo:D

I grafici mostrati sopra sono parziali, in quanto mostrano solo i test nei quali il processore intel è praticamente alla pari con quello ryzen.
Nel grafico che ho postato io ci sono invece tutti i test da dove si evince chiaramente che le prestazioni del processore ryzen sono superiori da un minimo del 1% ad un massimo del 66% (facendo una media siamo all'incirca al 25/30%). In un solo test l'intel è superiore del 21%.
A me sembra che ci sia poco spazio per l'interpretazione.
Tra l'altro non è un mia opinione personale (che non sono nessuno), ma il web è pieno di recensioni e video su youtube di esperti del settore che sono rimasti stupiti dalle prestazioni di questi nuovi processori.

LL1
03-04-2020, 16:24
In pratica il modello e ASUS rog gl503vs , nuovo a 1000 euro .
Conviene o meglio cercare altro ?


cercherei altro, l'unica cosa sicuramente valida di quel portatile è la VGA mentre per il resto, oggi perlomeno, lo classificherei come fondo di magazzino..

sim81
03-04-2020, 16:26
cercherei altro, l'unica cosa sicuramente valida di quel portatile è la VGA mentre per il resto, oggi perlomeno, lo classificherei come fondo di magazzino..

Cosa mi potresti consigliare ? Anche in virtù dell uscita di ps5 e one series x ?

Altrimenti dovrei optare per un fisso ma poi serve monitor scrivania ecc ecc

spinacina69
03-04-2020, 17:31
Ma secondo te l'HDD sull'Omen arriva completamente vuoto?
Se così fosse prima di metterci qualcosa lo sostituisco con l'SSD ma ho paura che si invalidi la garanzia aprendo il pc

Confermo, hd meccanico, 931gb, completamente vuolo, sull'altro è installato tutto. Esteticamente è molto accattivante, lo schermo è spettacolare per me, ma forse essendo abituato a schermi parecchio vecchi mi impressiona di più del dovuto. Vorrei sapere da qualcuno sicuramente più esperto di me, come regolarmi con l uso del caricabatterie, posso lasciarlo sempre inserito oppure usare il pc senza caricabatterie fino a quando non si scarica per poi ricollegarlo??

LL1
03-04-2020, 18:11
Cosa mi potresti consigliare ? Anche in virtù dell uscita di ps5 e one series x ?


per restare sulla fascia di prezzo che hai indicato (circa 1100) probabilmente il NEXOC G1524 (https://www.amazon.it/Gaming-Notebook-Laptop-pollici-i7-9750H/dp/B07ZTSHC1T/ref=sr_1_245?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=i7+9750h&qid=1585933250&sr=8-245), come seconda scelta (anche se secondo me è davvero bellissimo) l'ASUS ROG G531GT (https://www.amazon.it/G531GT-BQ021T-Notebook-Monitor-Anti-Glare-Windows/dp/B07VGG65SS/ref=sr_1_243?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=i7+9750h&qid=1585933250&sr=8-243) (più o meno siamo li' anche come monitor)...

Questo se hai davvero fretta, io però aspetterei (a spanne 1/2 mesi) per avere qualcosa che sia maggiormente in linea con l'attualità (CPU di nuova generazione), sui prezzi tanto direi che più o meno sarà tarabaralla visto che nessuno regalerà nulla :O

rodebo
03-04-2020, 19:43
beh, non è detto che la mia esperienza rispecchi quanto accadrà a te, sia ben chiaro.

Anche perché nessuno delle decine di PC di cui parlo apparteneva alla serie gaming Omen (anche se alcuni erano di fascia pari alla Omen).
Ti auguro di essere soddisfatto.



che sfortuna...
In effetti come rapporto configurazione/prezzo difficile battere la serie G di Dell. Io alla fine ho preso il mio a 1600€ quando di listino veniva 2000...

Purtroppo è un periodo di m3rd4 e Bergamo è al centro del disastro.

Buonasera abbiamo un risvolto!! DHL mi ha mandato un messaggio telefonico avvisandomi che lunedi in giornata mi consegneranno il prodotto a casa!!! Preparati Max, ho bisogno di sapere cosa fare dall'accensione(partendo dall'aggiornamento Bios immediato e dove trovarlo, fino all'installazione di cpuz, speed fan e capire già come fare undervolting!)
Grazie Mille,
Roberto

sim81
04-04-2020, 09:40
per restare sulla fascia di prezzo che hai indicato (circa 1100) probabilmente il NEXOC G1524 (https://www.amazon.it/Gaming-Notebook-Laptop-pollici-i7-9750H/dp/B07ZTSHC1T/ref=sr_1_245?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=i7+9750h&qid=1585933250&sr=8-245), come seconda scelta (anche se secondo me è davvero bellissimo) l'ASUS ROG G531GT (https://www.amazon.it/G531GT-BQ021T-Notebook-Monitor-Anti-Glare-Windows/dp/B07VGG65SS/ref=sr_1_243?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=i7+9750h&qid=1585933250&sr=8-243) (più o meno siamo li' anche come monitor)...

Questo se hai davvero fretta, io però aspetterei (a spanne 1/2 mesi) per avere qualcosa che sia maggiormente in linea con l'attualità (CPU di nuova generazione), sui prezzi tanto direi che più o meno sarà tarabaralla visto che nessuno regalerà nulla :O

Altrimenti ci sarebbe un ASUS Zephyrus s gx531gxr , molto bello ma a 1650 di 10 mesi con sopra una 2080.

Aut0maN
04-04-2020, 10:39
per l'hd secondario basta un ssd qualunque, tanto il boost rispetto al meccanico nei giochi è abissale, sul sistema operativo invece confermo che gli nvme sono preferibili, sul desktop ne ho 2 da 1tb cadauno, stavo valutando se toglierne uno e metterlo dentro al notebook al posto del 256gb ma non ho voglia di reinstallare tutto :D, mi ordini un disco da 1tb e via, di solito prediligo i crucial (sul desktop ho un 970 evo ed un crucial)

comunque schermo ottimo veramente, confermo solo che le ventole si fanno notare, appena ho voglia mi metto a settare qualche ottimizzazione al riguardo

monomm
04-04-2020, 10:41
Quindi ti ritieni soddisfatto del DC 1057 ? Le ventole le trovi rumorose anche per uso normale oppure sotto sforzo ?

Aut0maN
04-04-2020, 10:50
in uso desktop, con i settaggi default quindi senza ottimizzazioni, da una scala da 1 a 10 il rumore ventole è 3, dove 1 è silenzio totale, mentre quando lancio un gioco, ad esempio the division 2 con settaggi ultra 1080p direi che siamo a 8, quindi meglio giocare con le cuffie altrimenti perdi in dettaglio nei suoni, sia chiaro, si usa tranquillamente ma secondo me perdi in immersività, tutto qui.

stò installando un pò di roba ma il disco meccanico mi sta facendo tornare indietro di mille anni con le sue attese, non ci ero più abituato :D :D

spinacina69
04-04-2020, 11:04
per l'hd secondario basta un ssd qualunque, tanto il boost rispetto al meccanico nei giochi è abissale, sul sistema operativo invece confermo che gli nvme sono preferibili, sul desktop ne ho 2 da 1tb cadauno, stavo valutando se toglierne uno e metterlo dentro al notebook al posto del 256gb ma non ho voglia di reinstallare tutto :D, mi ordini un disco da 1tb e via, di solito prediligo i crucial (sul desktop ho un 970 evo ed un crucial)

comunque schermo ottimo veramente, confermo solo che le ventole si fanno notare, appena ho voglia mi metto a settare qualche ottimizzazione al riguardo

Hai qualche consiglio/accorgimento da darmi dato che ho iniziato ad usarlo anche io? Ad esempio posso utilizzarlo tranquillamente con il cavo di ricarica inserito senza modificare niente? Ho visto che nel bios c'è una funzione di "battery care" che si può ridurre sia a 80% che a 50%, tu cos'hai fatto?

Aut0maN
04-04-2020, 12:26
Hai qualche consiglio/accorgimento da darmi dato che ho iniziato ad usarlo anche io? Ad esempio posso utilizzarlo tranquillamente con il cavo di ricarica inserito senza modificare niente? Ho visto che nel bios c'è una funzione di "battery care" che si può ridurre sia a 80% che a 50%, tu cos'hai fatto?

in tutti i notebook che ho avuto ho sempre lasciato la spina del caricabatterie inserita, non ho mai fatto caso alle condizioni di salute della batteria anche perchè da un pc del genere si ha le massime prestazioni solo con la spina inserita e comunque vada se punti a far durare la medesima il più possibile in termini di vita è sempre una scommessa.

in sintesi, spina sempre su e usalo.

Max(IT)
04-04-2020, 12:28
Ma secondo te l'HDD sull'Omen arriva completamente vuoto?
Se così fosse prima di metterci qualcosa lo sostituisco con l'SSD ma ho paura che si invalidi la garanzia aprendo il pc

E valutare di lasciare il meccanico e affiancare un SSD esterno? Si perde in prestazioni? L'HDD a me servirebbe solo da archivio file. Tutti i programmi vanno sull'SSD da 256Gb. Non metterò più di 1 o 2 giochi al max per volta

Io ti consiglio di sostituire l’HDD con un SSD ed usare l’HDD in un box esterno come unità di backup/archiviazione.

L’HDD interno può arrivare vuoto (difficile) o meno, ma a te non cambia nulla: cloni tutto e poi sostituisci.

La garanzia non dovrebbe invalidarsi per una semplice sostituzione del disco.

Bisogna mettere il disco in un contenitore vero?
Per quanto riguarda la garanzia e sul fatto che il disco arrivi vuoto sai qualcosa?

SI, devi acquistare anche un box esterno. Ti serve per clonare il disco.
Non capisco la tua preoccupazione sul fatto che sia vuoto o meno l’HDD interno: tanto cloni tutto :boh:

Allora, se si parla di un uso esclusivamente gaming, è normale che non cambi praticamente nulla tra un i7 9750h e i nuovi processori AMD, perchè nei giochi chiaramente a fare la differenza è la gpu.
Ma io immagino che una persona non compri un notebook da 1500€ solo ed esclusivamente per giocare, anche perchè altrimenti ci sono alternative migliori come un pc desktop (che a parità di prestazioni costa molto meno) oppure una console.
Dunque se l'uso del notebook è differenziato, i nuovi ryzen sono assolutamente da preferire perchè hanno prestazioni di molto superiori agli attuali intel (vedremo cosa accadrà con gli imminenti processori di decima generazione che intel si appresta ad immettere sul mercato).
Io non ho mai parlato di prestazioni doppie dei nuovi ryzen (sarebbe impossibile), ma avere un aumento di prestazioni medie del 25/30% (rispetto al pur ottimo i7 9750h) è qualcosa di eccezionale, considerando che intel nell'ultimo decennio ci ha abituato a miglioramenti prestazionali del 5% (quando andava bene) tra una generazione e l'altra di cpu.
Metto questo link dove si denota la differenza reale tra un i7 9750H e un ryzen 9 4900hs "sul campo", non solo su test sintetici:

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/5.png

Partendo dal fatto che senza dubbio i nuovi Ryzen sono MIGLIORI dei vecchi i7 (ed anche dei nuovi, in molti casi), sento puzza di fanatismo AMD lontano un miglio qui :wtf:
Il tuo “30%” di guadagno non esiste sulla terra ed il tuo grafico è pesantemente dopato da BENCHMARK come Cinebench che non hanno nulla a che vedere con le app reali, dove il guadagno è sul 10%.
Con poche eccezioni (tipo la compressione 7zip).
Tra parentesi il thread è incentrato proprio su NOTEBOOK GAMING (hai letto il titolo, vero ?), sui quali la differenza è pressochè nulla.

I grafici mostrati sopra sono parziali, in quanto mostrano solo i test nei quali il processore intel è praticamente alla pari con quello ryzen.
Nel grafico che ho postato io ci sono invece tutti i test da dove si evince chiaramente che le prestazioni del processore ryzen sono superiori da un minimo del 1% ad un massimo del 66% (facendo una media siamo all'incirca al 25/30%). In un solo test l'intel è superiore del 21%.
A me sembra che ci sia poco spazio per l'interpretazione.
Tra l'altro non è un mia opinione personale (che non sono nessuno), ma il web è pieno di recensioni e video su youtube di esperti del settore che sono rimasti stupiti dalle prestazioni di questi nuovi processori.

Ad essere parziali sono I TUOI grafici, che mostrano benchmark.
La media è del 30% nei tuoi sogni, visto che nelle APP REALI siamo al 10%.

Sulle prestazioni dei nuovi processori nessuno mette bocca, sono eccellenti e sono contento che AMD abbia dato uno scossone al mercato dove Intel dorme da almeno 3 anni, ma non facciamo passare le cose per ciò che non sono.
Per un notebook destinato primariamente ad uso gaming, tra un i7 ed un nuovo Ryzen la differenza è pressochè impercettibile. E difficilmente troverai il Ryzen già in super offerta visto che sta uscendo ora.
Tutto qui. :boh:

Max(IT)
04-04-2020, 12:30
Salve , ragazzi un consiglio da neofita , vorrei prendere un notebook gaming per lavoro , giocare , e leggero , avrei visto questo rog che ne pensate ?

Cpu I7-7700 hq quale core fino a 3.8ghz
RAM 16gb
Ssd 256gb + 1tb
Vga gtx 1070 8gb ddr5
Schermo 15 pollici full hd a 144hz

In pratica il modello e ASUS rog gl503vs , nuovo a 1000 euro .
Conviene o meglio cercare altro ?
Grazie

Era un buon prodotto e la scheda video ancora è decente, ma la CPU è decisamente vecchiotta.
Certo a 1000€ non sarà facile trovare di meglio, quindi la risposta è difficile...
Io farei un piccolo sforzo sui 1300€ dove puoi trovare di meglio.

spinacina69
04-04-2020, 12:42
Io ti consiglio di sostituire l’HDD con un SSD ed usare l’HDD in un box esterno come unità di backup/archiviazione.

L’HDD interno può arrivare vuoto (difficile) o meno, ma a te non cambia nulla: cloni tutto e poi sostituisci.



L hdd interno arriva vuoto, te lo posso garantire al 100%, dato che a me è arrivato il pc, quindi non c'è niente da clonare. Per quanto riguarda il box esterno per me non è necessario, sto usando da qualche mese un vecchio hdd interno come hd esterno usando un semplice cavo sata-usb, se ne trovano un botto in giro. Poi se vuoi usare un box, per maggiore sicurezza puoi tranquillamente farlo.

spinacina69
04-04-2020, 12:45
Ad essere parziali sono I TUOI grafici, che mostrano benchmark.
La media è del 30% nei tuoi sogni, visto che nelle APP REALI siamo al 10%.

Sulle prestazioni dei nuovi processori nessuno mette bocca, sono eccellenti e sono contento che AMD abbia dato uno scossone al mercato dove Intel dorme da almeno 3 anni, ma non facciamo passare le cose per ciò che non sono.
Per un notebook destinato primariamente ad uso gaming, tra un i7 ed un nuovo Ryzen la differenza è pressochè impercettibile. E difficilmente troverai il Ryzen già in super offerta visto che sta uscendo ora.
Tutto qui. :boh:
Spero tu abbia ragione al 100%, perchè questo pc a prima impressione è davvero spettacolare, quindi spero di non aver speso i miei soldi per una macchina "datata" già all acquisto. Se la differenza percettibile è davvero un 10%, sti kaieser:D

vsg2000
04-04-2020, 14:09
L hdd interno arriva vuoto, te lo posso garantire al 100%, dato che a me è arrivato il pc, quindi non c'è niente da clonare. Per quanto riguarda il box esterno per me non è necessario, sto usando da qualche mese un vecchio hdd interno come hd esterno usando un semplice cavo sata-usb, se ne trovano un botto in giro. Poi se vuoi usare un box, per maggiore sicurezza puoi tranquillamente farlo.

Il problema è che ci sono cavi e cavi. Ho visto la recensione di alcuni prodotti e i risultati ottenuti nei benchmark per alcuni cavi erano scoraggianti. Se stai sotto i 15 € di cavo prendi solo schifezze. E non è detto che anche sopra azzecchi quello buono. Ho trovato un video del Gale dove li mette in comparazione:
https://youtu.be/QzRxVm7fuU8

Questo Startech (https://www.youtube.com/redirect?event=video_description&v=QzRxVm7fuU8&q=https%3A%2F%2F********%2F2VG36uu&redir_token=rYbjqqtuDRLBI4VWBPnDQvwKDnR8MTU4NjA5MjA5NEAxNTg2MDA1Njk0) sembra ottimo ma ci vogliono 20 €

EDIT Anche se a pensarci bene a che serve tanta bontà di cavo se colleghi un HDD meccanico?

spinacina69
04-04-2020, 14:16
Il problema è che ci sono cavi e cavi. Ho visto la recensione di alcuni prodotti e i risultati ottenuti nei benchmark per alcuni cavi erano scoraggianti. Se stai sotto i 15 € di cavo prendi solo schifezze. E non è detto che anche sopra azzecchi quello buono. Ho trovato un video del Gale dove li mette in comparazione:
https://youtu.be/QzRxVm7fuU8

Questo Startech (https://www.youtube.com/redirect?event=video_description&v=QzRxVm7fuU8&q=https%3A%2F%2F********%2F2VG36uu&redir_token=rYbjqqtuDRLBI4VWBPnDQvwKDnR8MTU4NjA5MjA5NEAxNTg2MDA1Njk0) sembra ottimo ma ci vogliono 20 €

EDIT Anche se a pensarci bene a che serve tanta bontà di cavo se colleghi un HDD meccanico?
Ti sei risposto da solo. Se l hd è meccanico, avere un cavo con usb 3.1 serve a poco, dato che la velocità di scrittura e lettura dell hd è quella. Qualora dovessi usarlo con ssd allora cambia la musica.

Max(IT)
04-04-2020, 14:27
Buonasera abbiamo un risvolto!! DHL mi ha mandato un messaggio telefonico avvisandomi che lunedi in giornata mi consegneranno il prodotto a casa!!! Preparati Max, ho bisogno di sapere cosa fare dall'accensione(partendo dall'aggiornamento Bios immediato e dove trovarlo, fino all'installazione di cpuz, speed fan e capire già come fare undervolting!)
Grazie Mille,
Roberto
Sono felice per te.
Chiedi pure, nel mio piccolo ti aiuterò.
Per il BIOS e drivers c’è un utility di Dell preinstallata che ogni tanto controlla e ti aggiorna tutto.
E devo dire che i drivers sono piuttosto aggiornati ed approvati da Dell.

Hai qualche consiglio/accorgimento da darmi dato che ho iniziato ad usarlo anche io? Ad esempio posso utilizzarlo tranquillamente con il cavo di ricarica inserito senza modificare niente? Ho visto che nel bios c'è una funzione di "battery care" che si può ridurre sia a 80% che a 50%, tu cos'hai fatto?
Anche se la batteria per me conta poco su un notebook da gaming, io almeno un paio di volte a settimana stacco l’alimentatore e lo uso a batteria fino al 30/40% almeno. Gli fai solo bene.

L hdd interno arriva vuoto, te lo posso garantire al 100%, dato che a me è arrivato il pc, quindi non c'è niente da clonare. Per quanto riguarda il box esterno per me non è necessario, sto usando da qualche mese un vecchio hdd interno come hd esterno usando un semplice cavo sata-usb, se ne trovano un botto in giro. Poi se vuoi usare un box, per maggiore sicurezza puoi tranquillamente farlo.

Un box esterno costa poco ed è comodo.

Il problema è che ci sono cavi e cavi. Ho visto la recensione di alcuni prodotti e i risultati ottenuti nei benchmark per alcuni cavi erano scoraggianti. Se stai sotto i 15 € di cavo prendi solo schifezze. E non è detto che anche sopra azzecchi quello buono. Ho trovato un video del Gale dove li mette in comparazione:
https://youtu.be/QzRxVm7fuU8

Questo Startech (https://www.youtube.com/redirect?event=video_description&v=QzRxVm7fuU8&q=https%3A%2F%2F********%2F2VG36uu&redir_token=rYbjqqtuDRLBI4VWBPnDQvwKDnR8MTU4NjA5MjA5NEAxNTg2MDA1Njk0) sembra ottimo ma ci vogliono 20 €

EDIT Anche se a pensarci bene a che serve tanta bontà di cavo se colleghi un HDD meccanico?

Un Sabrent USB 3.0 esterno l’ho pagato 9,90€ su Amazon.
Ottimo e mi ha fatto clonare l’HDD interno (che era occupato con 400 Gb di software ) sul SSD in pochi minuti.

Max(IT)
04-04-2020, 14:29
Spero tu abbia ragione al 100%, perchè questo pc a prima impressione è davvero spettacolare, quindi spero di non aver speso i miei soldi per una macchina "datata" già all acquisto. Se la differenza percettibile è davvero un 10%, sti kaieser:D

Dipende come sempre dall’utilizzo che fai.
Gaming ed Office soprattutto ? Differenza pressochè nulla.
Fai compressione di flussi audio video dalla mattina alla sera ? In questo caso potrebbe esserci differenza... ma anche qui solo tu puoi sapere se la differenza vale i soldi spesi in più.

spinacina69
04-04-2020, 14:40
Dipende come sempre dall’utilizzo che fai.
Gaming ed Office soprattutto ? Differenza pressochè nulla.
Fai compressione di flussi audio video dalla mattina alla sera ? In questo caso potrebbe esserci differenza... ma anche qui solo tu puoi sapere se la differenza vale i soldi spesi in più.

Gaming neanche a livello competitivo o compulsivo, office uso per l'università word ed excell,adobe reader, uso delle volte photoshop e illustrator, poi soprattutto navigazione web e cose abbastanza standard di uso quotidiano.

vsg2000
04-04-2020, 14:50
Hai qualche consiglio/accorgimento da darmi dato che ho iniziato ad usarlo anche io? Ad esempio posso utilizzarlo tranquillamente con il cavo di ricarica inserito senza modificare niente? Ho visto che nel bios c'è una funzione di "battery care" che si può ridurre sia a 80% che a 50%, tu cos'hai fatto?

Nell'Omen i due dischi sono un 2.5 per quello meccanico e un M2 per l'SSD?
O sono 2 da 2.5?

Aut0maN
04-04-2020, 15:00
Due hd, uno nvme ed uno sata 2.5, non so se ha un’ulteriore slot nvme ma dubito

Sonotrentadue
04-04-2020, 16:09
Partendo dal fatto che senza dubbio i nuovi Ryzen sono MIGLIORI dei vecchi i7 (ed anche dei nuovi, in molti casi), sento puzza di fanatismo AMD lontano un miglio qui :wtf:
Il tuo “30%” di guadagno non esiste sulla terra ed il tuo grafico è pesantemente dopato da BENCHMARK come Cinebench che non hanno nulla a che vedere con le app reali, dove il guadagno è sul 10%.
Con poche eccezioni (tipo la compressione 7zip).
Tra parentesi il thread è incentrato proprio su NOTEBOOK GAMING (hai letto il titolo, vero ?), sui quali la differenza è pressochè nulla.



Ad essere parziali sono I TUOI grafici, che mostrano benchmark.
La media è del 30% nei tuoi sogni, visto che nelle APP REALI siamo al 10%.

Sulle prestazioni dei nuovi processori nessuno mette bocca, sono eccellenti e sono contento che AMD abbia dato uno scossone al mercato dove Intel dorme da almeno 3 anni, ma non facciamo passare le cose per ciò che non sono.
Per un notebook destinato primariamente ad uso gaming, tra un i7 ed un nuovo Ryzen la differenza è pressochè impercettibile. E difficilmente troverai il Ryzen già in super offerta visto che sta uscendo ora.
Tutto qui. :boh:

Fanatismo?
Sinceramente a me non me ne frega nulla ne di intel ne di amd, le guerre tra produttori di hardware le lascio volentieri ai bambini.
Nel caso specifico, non sono io a dire che il miglioramento di queste cpu sia esponenziale, ma sono tutti gli esperti del settore a dire questo. Ti linko la recensione di hardware upgrade dell'asus zephyrus g14 (oppure vai a vederti altre recensioni sul web) dove il ryzen viene paragonato alle cpu desktop fino ad oggi considerate inarrivabili da quelle mobile. Probabilmente sono tutti fanatici di AMD.

https://www.youtube.com/watch?v=qlzG83ZX8to

Sono d'accordo che la cpu lato gaming conti poco o nulla e che questa sia una discussione sui notebook gaming, ma non credo che chi spende 1500€ su una macchina lo faccia solo ed esclusivamente per giocare, credo e spero che col notebook ci debba fare anche altro, altrimenti meglio indirizzarsi su un pc desktop o su una console e spendere molto meno. Da qui mi sono permesso di consigliare di aspettare e acquistare un notebook con una cpu migliore.

Poi è chiaro che ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole, ci mancherebbe.

sim81
04-04-2020, 17:34
Era un buon prodotto e la scheda video ancora è decente, ma la CPU è decisamente vecchiotta.
Certo a 1000€ non sarà facile trovare di meglio, quindi la risposta è difficile...
Io farei un piccolo sforzo sui 1300€ dove puoi trovare di meglio.

ho visto anche altri due prodotti diversi far loro .

asus tuf con 1660ti modello fx505d per 850 euro ha 3 mesi di vita

asus zephyrus s xg531xgr con 2080 un top penso 1 anno di vita ma vuole 1650

vsg2000
04-04-2020, 18:48
Riguardo agli Omen che 3/4 di noi hanno acquistato, chiedo al primo che sostituisce l'HDD con un SSD di fare magari qualche foto della procedura così che chi non è molto pratico possa avere qualche aiuto :D
Forse però su youtube si trova qualcosa

spinacina69
04-04-2020, 19:19
Riguardo agli Omen che 3/4 di noi hanno acquistato, chiedo al primo che sostituisce l'HDD con un SSD di fare magari qualche foto della procedura così che chi non è molto pratico possa avere qualche aiuto :D
Forse però su youtube si trova qualcosa

È la cosa più facile che ci possa essere, basta svitare le viti laterali dell' HD, estrarlo inserire quello nuovo e rimettere le viti. È semplicissimo credimi, l attacco è un semplice data, quindi va a incastro semplicemente. Comunque sia su YouTube trovi tutto spiegato visivamente.

Max(IT)
04-04-2020, 22:51
Gaming neanche a livello competitivo o compulsivo, office uso per l'università word ed excell,adobe reader, uso delle volte photoshop e illustrator, poi soprattutto navigazione web e cose abbastanza standard di uso quotidiano.

Con questo tipo di utilizzo non vedresti nessuna differenza tra un i7, anche della generazione precedente al 9750H, ed un nuovissimo Ryzen top di gamma. :boh:

Goditi il tuo acquisto.

ho visto anche altri due prodotti diversi far loro .

asus tuf con 1660ti modello fx505d per 850 euro ha 3 mesi di vita

asus zephyrus s xg531xgr con 2080 un top penso 1 anno di vita ma vuole 1650

se andiamo sul mercato dell'usato dipende da troppi fattori per darti una risposta.
Non spenderei mai 1650€ per un notebook usato, anche se quello era un top di gamma.

Il prezzo del Asus, se ha davvero solo 3 mesi di vita, non è malaccio, ma dipende dalla configurazione completa (CPU ? SSD ?) : la 1660 Ti per giocatori occasionali è buona.

Riguardo agli Omen che 3/4 di noi hanno acquistato, chiedo al primo che sostituisce l'HDD con un SSD di fare magari qualche foto della procedura così che chi non è molto pratico possa avere qualche aiuto :D
Forse però su youtube si trova qualcosa

Non conosco l'Omen di preciso, ma solitamente la procedura di sostituzione di un HDD con un SSD è semplicissima.

Max(IT)
04-04-2020, 22:54
Fanatismo?
Sinceramente a me non me ne frega nulla ne di intel ne di amd, le guerre tra produttori di hardware le lascio volentieri ai bambini.
Nel caso specifico, non sono io a dire che il miglioramento di queste cpu sia esponenziale, ma sono tutti gli esperti del settore a dire questo. Ti linko la recensione di hardware upgrade dell'asus zephyrus g14 (oppure vai a vederti altre recensioni sul web) dove il ryzen viene paragonato alle cpu desktop fino ad oggi considerate inarrivabili da quelle mobile. Probabilmente sono tutti fanatici di AMD.

https://www.youtube.com/watch?v=qlzG83ZX8to

Sono d'accordo che la cpu lato gaming conti poco o nulla e che questa sia una discussione sui notebook gaming, ma non credo che chi spende 1500€ su una macchina lo faccia solo ed esclusivamente per giocare, credo e spero che col notebook ci debba fare anche altro, altrimenti meglio indirizzarsi su un pc desktop o su una console e spendere molto meno. Da qui mi sono permesso di consigliare di aspettare e acquistare un notebook con una cpu migliore.

Poi è chiaro che ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole, ci mancherebbe.

Non ho bisogno di nessun link, ho letto tutti gli articoli.
Non c'è nessun incremento esponenziale ma solo una generazione di CPU finalmente degne anche sul mobile per AMD (che fino allo scorso anno scarseggiava non poco in quel campo).
AMD in questo momento ha l'offerta migliore sia fissa che mobile.
Il Ryzen 4900 è al momento probabilmente la migliore CPU mobile del mercato, ma ribadisco che in termini pratici il vantaggio sulla generazione Intel precedente è modesto (esclusi alcuni campi specifici dove gli 8 core vs 6 core si sentono). E tra questi campi NON c'è gaming o office.

rodebo
05-04-2020, 00:18
ho visto anche altri due prodotti diversi far loro .

asus tuf con 1660ti modello fx505d per 850 euro ha 3 mesi di vita

asus zephyrus s xg531xgr con 2080 un top penso 1 anno di vita ma vuole 1650

Buonasera, un consiglio da un Niubbo del settore; non prendere usato se devi spendere quelle cifre, davvero! prendi una macchina nuova che di offerte ed affari se ne trovano davvero molti!

sim81
05-04-2020, 00:37
Con questo tipo di utilizzo non vedresti nessuna differenza tra un i7, anche della generazione precedente al 9750H, ed un nuovissimo Ryzen top di gamma. :boh:

Goditi il tuo acquisto.



se andiamo sul mercato dell'usato dipende da troppi fattori per darti una risposta.
Non spenderei mai 1650€ per un notebook usato, anche se quello era un top di gamma.

Il prezzo del Asus, se ha davvero solo 3 mesi di vita, non è malaccio, ma dipende dalla configurazione completa (CPU ? SSD ?) : la 1660 Ti per giocatori occasionali è buona.



Non conosco l'Omen di preciso, ma solitamente la procedura di sostituzione di un HDD con un SSD è semplicissima.

L Asus e questo https://www.amazon.it/FX505DU-BQ146T-Notebook-Monitor-Anti-Glare-Windows/dp/B07VGDJ4VS/ref=as_li_ss_tl?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=10ZW1DZB23TNG&keywords=laptop+gaming&qid=1582325608&sprefix=laptop,aps,169&sr=8-7&linkCode=sl1&tag=sp3ctrum-21&linkId=61fea5d901479389d9c6821fba1c1b1b&language=it_IT

Altrimenti ci sarebbero 2 omen da 15
Il primo con i7 9gen 9750 con gtx1660ti a 1050 sempre 4 mesi
L altro con i7 8gen 8750 ma con rtx2070 maxq a 1250 ha 10 mesi

Alla fine devo capire se meglio puntare alla cpu o gpu

LL1
05-04-2020, 10:02
non prendere usato se devi spendere quelle cifre, davvero! prendi una macchina nuova che di offerte ed affari se ne trovano davvero molti!
non so in verità se di offerte/affari se ne trovino davvero tanti in giro, di certo neppure io prenderei mai un usato per il motivo che hai detto...

D'altro canto non tutti siamo uguali (per cui se esiste quel mercato significa che qualcuno vi attinge) :fagiano:

rodebo
05-04-2020, 10:37
L Asus e questo https://www.amazon.it/FX505DU-BQ146T-Notebook-Monitor-Anti-Glare-Windows/dp/B07VGDJ4VS/ref=as_li_ss_tl?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=10ZW1DZB23TNG&keywords=laptop+gaming&qid=1582325608&sprefix=laptop,aps,169&sr=8-7&linkCode=sl1&tag=sp3ctrum-21&linkId=61fea5d901479389d9c6821fba1c1b1b&language=it_IT

Altrimenti ci sarebbero 2 omen da 15
Il primo con i7 9gen 9750 con gtx1660ti a 1050 sempre 4 mesi
L altro con i7 8gen 8750 ma con rtx2070 maxq a 1250 ha 10 mesi

Alla fine devo capire se meglio puntare alla cpu o gpu


Guarda questo:
https://www.eprice.it/Portatili-ASUS-GA502DU-15-R7-16GB-512GB-WIN10HOME-GA502DU-AL039T/d-13498756

LL1
05-04-2020, 11:27
altro portatile che NON comprerei mai (fondamentalmente per la sua CPU, ridicola rispetto alle soluzioni Intel di passata generazione).

Bello eh, per carità (e con una più che discreta VGA/schermo) ma da li a cacciare 1116 euri!!

rodebo
05-04-2020, 12:42
un mio amico lo ha appena preso e ne è rimasta entusiasta( fa sia gaming che lavoro). Mi sembra comunque un buon rapporto qualità/prezzo( il processore va abbastanza bene per il gaming no?)

LL1
05-04-2020, 17:55
è in linea con l'I5 8300H poi ognuno con i suoi soldi fa quello che desidera e ha il proprio metro di paragone (io di sicuro non ci spendevo neppure 900€ per una cosa che non è carne ne pesce)...

spinacina69
05-04-2020, 19:07
per l'hd secondario basta un ssd qualunque, tanto il boost rispetto al meccanico nei giochi è abissale, sul sistema operativo invece confermo che gli nvme sono preferibili, sul desktop ne ho 2 da 1tb cadauno, stavo valutando se toglierne uno e metterlo dentro al notebook al posto del 256gb ma non ho voglia di reinstallare tutto :D, mi ordini un disco da 1tb e via, di solito prediligo i crucial (sul desktop ho un 970 evo ed un crucial)

comunque schermo ottimo veramente, confermo solo che le ventole si fanno notare, appena ho voglia mi metto a settare qualche ottimizzazione al riguardo

Scusami, ma anche a te durante le sessioni di gaming, impostato su performance, la temperatura cpu oscilla tra 80 e 95 gradi? ovviamente tutto settato su ultra, mi accade con entrambi i giochi a cui sto giocando (hitman 2 e need for speed heat). Se qualcun' altro può darmi una mano ne sarei grato.

rodebo
05-04-2020, 19:26
è in linea con l'I5 8300H poi ognuno con i suoi soldi fa quello che desidera e ha il proprio metro di paragone (io di sicuro non ci spendevo neppure 900€ per una cosa che non è carne ne pesce)...

Non so dirti molto, so che non è male in generale ma non ho approfondito oltre. Purtroppo non vedo macchine nuove buone su quella fascia di prezzo(è una mia impressione o il costo medio dei notebook si è alzato?) 5 anni fa presi il ROG 570 GY a 1830 eu(offertona su eprice, dato che in giro lo trovai a 2150 circa).
Guardando in questo periodo sulla fascia 1100-1200 non trovai nulla di convincente e sul mio budget( non volevo spendere oltrei 1600 eu) mi ha colpito solo il DELL G15 con il 9750H e la 2060 RTX(tralasciamo che ha problemi di surriscaldamento e che li ho scoperti dopo qualche giorno dal pagamento). Comunque non credevo fosse cosi non performante quel notebook...

monomm
05-04-2020, 19:29
Quindi anche Dell problemi di temperature alte come HP

rodebo
05-04-2020, 19:37
Dell G15 ha temperature elevate(appena mi consegneranno il notebook, mi farò aiutare nel fare undervolting(ho già acquistato una base raffreddante). ti linko qualche recensione(purtroppo quelle sul surriscaldamento pesante non le vidi al momento dell'ordine e del pagamento, le scoprii qualche giorno dopo curiosando ancora )
https://www.youtube.com/watch?v=-o6hjQD5Wio

https://www.youtube.com/watch?v=HviMTB1s9IE

monomm
05-04-2020, 19:40
E sicuramente anche HP Omen che dovrebbero consegnarmelo domani stessa situazione , sto' pensando di non ritirarlo e rimandarlo indietro , bhooo non so che fare .....

spinacina69
05-04-2020, 19:51
E sicuramente anche HP Omen che dovrebbero consegnarmelo domani stessa situazione , sto' pensando di non ritirarlo e rimandarlo indietro , bhooo non so che fare .....

Guarda, il PC per quanto posso dirti se parliamo del dc1057nl, mi pare molto molto valido. Lo schermo ha una luminosità molto alta e la qualità è veramente alta. Conta che. Ho giocato per 3-4 ore di seguito tutto al massimo e non ho mai avuto il minimo lag o calo di FPS, solo la questione temperatura(che con undervolting penso si possa abbassare di qualche grado, insieme ad una base di raffreddamento) per il resto uso quotidiano è un proiettile, una cosa imbarazzante. Io mi ritengo completamente soddisfatto. Ti scrivo questo perchè prima.che mi arrivasse avevo gli stessi tuoi dubbi, ma una volta visto quello che fa, ti assicuro che ti passa tutto. Se qualcuno più esperto ci dà una mano ad abbassare leggermente le temperature siamo a cavallo!

monomm
05-04-2020, 20:01
Ok , mi hai convinto :) , anche perche' siamo sempre la con quella cifra con quelle specifiche non penso si possa prendere di meglio

spinacina69
05-04-2020, 20:29
Ok , mi hai convinto :) , anche perche' siamo sempre la con quella cifra con quelle specifiche non penso si possa prendere di meglio

Al momento con quella cifra intorno ai 1.3 è la cosa più potente che si possa comprare, io ho guardato veramente ovunque, si trova qualcosa ma non con quel display e sempre con la 1660ti..con rtx 260 e display di quella qualità si va sopra i 1500/1600. Ripeto, mi ritengo soddisfatto. Senza fretta magari al prime day cambierò l HD con un SSD e sarà perfetto.

Diobrando_21
05-04-2020, 23:36
Ciao a tutti ragazzi, sto pensando seriamente di prendere un laptop gaming di fascia medio-alta diciamo con una rtx 2060. Sapete consigliarmi qualche modello a buon prezzo e dove comprarlo?
Io nel frattempo ho individuato questo asus che non sembra male e si trova ad un prezzo onesto, che ne dite?

https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX505DV/

Grazie ;)

rodebo
06-04-2020, 00:16
Ciao a tutti ragazzi, sto pensando seriamente di prendere un laptop gaming di fascia medio-alta diciamo con una rtx 2060. Sapete consigliarmi qualche modello a buon prezzo e dove comprarlo?
Io nel frattempo ho individuato questo asus che non sembra male e si trova ad un prezzo onesto, che ne dite?

https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX505DV/

Grazie ;)

Non male l'Asus!
Se vuoi provare, Dell g15 ha ottime caratteristiche a 1560 euro.
Come detto sopra scalda,ma sistemi tranquillamente con undervolting e un supporto raffreddamento laptop a quanto pare.
Prova a dare un occhio al sito Dell g15 gaming (hai anche la possibilità di configurarlo come vuoi)

monomm
06-04-2020, 07:14
Omen DC1057 ritornato a 1699

Max(IT)
06-04-2020, 08:49
L Asus e questo https://www.amazon.it/FX505DU-BQ146T-Notebook-Monitor-Anti-Glare-Windows/dp/B07VGDJ4VS/ref=as_li_ss_tl?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=10ZW1DZB23TNG&keywords=laptop+gaming&qid=1582325608&sprefix=laptop,aps,169&sr=8-7&linkCode=sl1&tag=sp3ctrum-21&linkId=61fea5d901479389d9c6821fba1c1b1b&language=it_IT

Altrimenti ci sarebbero 2 omen da 15
Il primo con i7 9gen 9750 con gtx1660ti a 1050 sempre 4 mesi
L altro con i7 8gen 8750 ma con rtx2070 maxq a 1250 ha 10 mesi

Alla fine devo capire se meglio puntare alla cpu o gpu

L'Asus sarebbe anche buono, ma il Ryzen 7 3750H é una CPU modesta a mio modo di vedere, anche inferiore ad un i5... sinceramente se dovessi spendere più di 1000€ per un notebook, vorrei almeno un i7...

Dell G15 ha temperature elevate(appena mi consegneranno il notebook, mi farò aiutare nel fare undervolting(ho già acquistato una base raffreddante). ti linko qualche recensione(purtroppo quelle sul surriscaldamento pesante non le vidi al momento dell'ordine e del pagamento, le scoprii qualche giorno dopo curiosando ancora )
https://www.youtube.com/watch?v=-o6hjQD5Wio

https://www.youtube.com/watch?v=HviMTB1s9IE

Con una base di raffreddamento buona e ThrottleStop ho in gran parte risolto i problemi di temperatura :boh:
Che poi sia chiaro che questi notebook da gaming sono TUTTI molto caldi eh. Chi più e chi meno.
Con il setting attuale io mediamente gioco sui 78/80º, ma qualche spunto a 90/94º quando la CPU schizza ad oltre 4 Ghz si vede, ed è normale.
La cosa buona è che mediamente in game la CPU si piazza comunque a 3,3/3.6 Ghz stabili, cosa che in molti altri notebook non accade (la CPU scala a valori più bassi).

Ciao a tutti ragazzi, sto pensando seriamente di prendere un laptop gaming di fascia medio-alta diciamo con una rtx 2060. Sapete consigliarmi qualche modello a buon prezzo e dove comprarlo?
Io nel frattempo ho individuato questo asus che non sembra male e si trova ad un prezzo onesto, che ne dite?

https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX505DV/

Grazie ;)

torniamo al discorso di cui sopra: i nuovi Ryzen sono ottime CPU, le migliori del mercato, ma questo non era così nella generazione precedente ed il Ryzen 7 3750H personalmente non mi fa impazzire.

spinacina69
06-04-2020, 09:31
Con una base di raffreddamento buona e ThrottleStop ho in gran parte risolto i problemi di temperatura :boh:
Che poi sia chiaro che questi notebook da gaming sono TUTTI molto caldi eh. Chi più e chi meno.
Con il setting attuale io mediamente gioco sui 78/80º, ma qualche spunto a 90/94º quando la CPU schizza ad oltre 4 Ghz si vede, ed è normale.
La cosa buona è che mediamente in game la CPU si piazza comunque a 3,3/3.6 Ghz stabili, cosa che in molti altri notebook non accade (la CPU scala a valori più bassi).

Saresti così gentile da dirci qualcosa in più, magari spiegandoci come fare dato che nessuno di noi l'ha mai fatto? Si trovano molte guide, ma parlare direttamente con una persona esperta a mio avviso è molto meglio.

Max(IT)
06-04-2020, 09:49
Saresti così gentile da dirci qualcosa in più, magari spiegandoci come fare dato che nessuno di noi l'ha mai fatto? Si trovano molte guide, ma parlare direttamente con una persona esperta a mio avviso è molto meglio.

Certo, nessun problema ad aiutare, anche perché il concetto si applica a qualsiasi notebook da gaming non solo al G5 / G7.
Intanto se l'inglese non è un problema vi direi di iniziare da queste due guide piuttosto semplici che spiegano come funziona Throttlestop (davvero facili, credimi).

Guida TS 1 (https://www.notebookcheck.net/How-to-Lower-Temperatures-Stop-Throttling-and-Increase-Battery-Life-The-ThrottleStop-Guide-2017.213140.0.html)

Guida TS2 (https://www.ultrabookreview.com/31385-the-throttlestop-guide/)

Poi se avete domande specifiche posso dirvi la mia esperienza.
Tieni conto comunque che ogni CPU è leggermente diversa ed ogni computer può avere differenti temperature (magari sul mio la pasta termica l'avevano messa particolarmente male mentre sul tuo la situazione è migliore, ad esempio).

La mia CPU l'ho undevoltata inizialmente di -100 mV, poi vedendo che era stabile sono passato a -125 mV ed infine a -140 mV a cui mi sono fermato (c'è gente che arriva a -160).
La tua magari a -100 mV mostra segni di instabilità :boh:

Bisogna procedere per step.

La Intel GPU ad esempio io l'ho undervoltata solo -10 mV perché è un componente che di fatto non uso mai (si attiva quando andate a batteria, cosa che non faccio sul mio notebook se non un paio di volte a settimana per preservarne un pò la salute).

Dimenticavo di aggiungere che ho disinstallato la suite Alienware di overlocking che Dell pre-installa sui notebook: la trovo poco intuitiva e permette molte meno regolazioni fini.

Diobrando_21
06-04-2020, 10:17
Non male l'Asus!
Se vuoi provare, Dell g15 ha ottime caratteristiche a 1560 euro.
Come detto sopra scalda,ma sistemi tranquillamente con undervolting e un supporto raffreddamento laptop a quanto pare.
Prova a dare un occhio al sito Dell g15 gaming (hai anche la possibilità di configurarlo come vuoi)

Grazie ho dato un'ochhiata anche ai Dell però forse intendevi il G5 non G15 che non ho trovato....cmq mi pare di capire che scaldano un po tutti sti laptop gaming...8n ogni caso vedo che hai 7n Dell, come si comporta in game?

mtofa
06-04-2020, 10:28
Con una base di raffreddamento buona e ThrottleStop ho in gran parte risolto i problemi di temperatura :boh:
Che poi sia chiaro che questi notebook da gaming sono TUTTI molto caldi eh. Chi più e chi meno.
Con il setting attuale io mediamente gioco sui 78/80º, ma qualche spunto a 90/94º quando la CPU schizza ad oltre 4 Ghz si vede, ed è normale.
La cosa buona è che mediamente in game la CPU si piazza comunque a 3,3/3.6 Ghz stabili, cosa che in molti altri notebook non accade (la CPU scala a valori più bassi).


Tu hai il G5 se non ho capito male, potresti dare una valutazione al display che, per le mie esigenze è importante e che, purtroppo, finora mi ha fatto scartare questo nb per via della qualità del pannello che non esce bene dalle recensioni. Hai calibrato il display, confermi la copertura colore srgb scarsa?

Max(IT)
06-04-2020, 10:51
Tu hai il G5 se non ho capito male, potresti dare una valutazione al display che, per le mie esigenze è importante e che, purtroppo, finora mi ha fatto scartare questo nb per via della qualità del pannello che non esce bene dalle recensioni. Hai calibrato il display, confermi la copertura colore srgb scarsa?

come scritto in firma, ho il G7, che ha un display diverso e che nelle recensioni figura avere un buon 90% della copertura sRGB, anche se la calibrazione può essere migliorata.

Devo ammettere che non è comunque un fattore che considero in quanto per me il display del notebook è lo schermo secondario, visto che il display principale è un monitor esterno da 27" che uso perennemente collegato.

rodebo
06-04-2020, 11:08
Grazie ho dato un'ochhiata anche ai Dell però forse intendevi il G5 non G15 che non ho trovato....cmq mi pare di capire che scaldano un po tutti sti laptop gaming...8n ogni caso vedo che hai 7n Dell, come si comporta in game?

Ciao, il Dell è il g5( avevo messo g15 per far riferimento al 15" in quanto la serie g ha il 15 e 17,ma erroneamente ti ho confuso.
Il prodotto dovrebbe arrivarmi oggi stando ai messaggi di DHL! max invece ha il g7 da 17" e ne sa molto ma molto più di me!

sim81
06-04-2020, 11:09
questo laptop è buono per gaming ?

Lenovo Legion Y540-15IRH

Processor Intel Core i5-9300H CPU @ 2.40GHz)
Graphics Nvidia Geforce GTX1660TI 6GB
Display 1920x1080p 144hz
32 GB RAM
500 GB NVME

prezzo 1150 euro , 28 mesi fi garanzia residui , in pratica e nuovo

rodebo
06-04-2020, 11:10
Certo, nessun problema ad aiutare, anche perché il concetto si applica a qualsiasi notebook da gaming non solo al G5 / G7.
Intanto se l'inglese non è un problema vi direi di iniziare da queste due guide piuttosto semplici che spiegano come funziona Throttlestop (davvero facili, credimi).

Guida TS 1 (https://www.notebookcheck.net/How-to-Lower-Temperatures-Stop-Throttling-and-Increase-Battery-Life-The-ThrottleStop-Guide-2017.213140.0.html)

Guida TS2 (https://www.ultrabookreview.com/31385-the-throttlestop-guide/)

Poi se avete domande specifiche posso dirvi la mia esperienza.
Tieni conto comunque che ogni CPU è leggermente diversa ed ogni computer può avere differenti temperature (magari sul mio la pasta termica l'avevano messa particolarmente male mentre sul tuo la situazione è migliore, ad esempio).

La mia CPU l'ho undevoltata inizialmente di -100 mV, poi vedendo che era stabile sono passato a -125 mV ed infine a -140 mV a cui mi sono fermato (c'è gente che arriva a -160).
La tua magari a -100 mV mostra segni di instabilità :boh:

Bisogna procedere per step.

La Intel GPU ad esempio io l'ho undervoltata solo -10 mV perché è un componente che di fatto non uso mai (si attiva quando andate a batteria, cosa che non faccio sul mio notebook se non un paio di volte a settimana per preservarne un pò la salute).

Dimenticavo di aggiungere che ho disinstallato la suite Alienware di overlocking che Dell pre-installa sui notebook: la trovo poco intuitiva e permette molte meno regolazioni fini.

Grazie per le guide, dovrò mettermi domani molto probabilmente.
Devo capire dove e come accedere per fare eventuale undervolting!
ps: per instaibilità, intendi che comincia a spegnersi o altro? grazie mille!

Diobrando_21
06-04-2020, 11:19
...

Max ciao, scusa il disturbo.
Posso chiederti un parere su questo? Potrei prenderlo a 1250€ però ho letto alcune rece e dicono che la cpu limita le prestazioni della gpu in game, che ne pensi?. Grazie ;)

https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS...aming-FX505DV/

Max(IT)
06-04-2020, 11:20
Grazie per le guide, dovrò mettermi domani molto probabilmente.
Devo capire dove e come accedere per fare eventuale undervolting!
ps: per instaibilità, intendi che comincia a spegnersi o altro? grazie mille!

in quelle guide è spiegato tutto, poi nel caso chiedi pure ;)
Ma ci vuole davvero poco tempo a capire cosa fare e settare tutto.

I sintomi di instabilità possono essere diversi, e lo spegnimento è quello più grave ed evidente. Crash meno frequenti sono più subdoli ma indicano che la CPU non sta lavorando bene.

Il mio consiglio è: usalo un paio di giorni monitorizzando le temperature durante il gaming e magari qualche stress test sintetico. Se le temperature ti sembrano alte, allora inizia con un modesto downvolt, diciamo -80 mV (qualunque i7 moderno li regge) e poi gioca un altro paio di giorni osservando la situazione. Se le temperature migliorano e non hai problemi di crash, puoi anche scendere un pochino ancora.

Per capirci io sono partito da -100 mV, poi dopo una settimana sono arrivato a -100 mV, un altra settimana a -125 mV ed ora a -140 mV (da un decina di giorni). Mai avuto un singolo crash.

Ho giocato anche sul EPP, che a me cambia la situazione temperature anche più del undervolt. Settando EPP a 110 ho trovato un buon compromesso tra prestazioni e temperature (EPP è il parametro con cui la CPU "tende" ad arrivare più o meno aggressivamente al massimo clock. Numeri bassi come 0-64 significano che la CPU tenderà ad arrivare a 4 Ghz molto spesso, con temperature superiori, valori medi intorno ai 128 sono bilanciati, mentre valori alti fino a 255 fanno si che la CPU resti più fresca ma con il clock più vicino al valore base di 2.6 Ghz).

Diobrando_21
06-04-2020, 11:21
Ciao, il Dell è il g5( avevo messo g15 per far riferimento al 15" in quanto la serie g ha il 15 e 17,ma erroneamente ti ho confuso.
Il prodotto dovrebbe arrivarmi oggi stando ai messaggi di DHL! max invece ha il g7 da 17" e ne sa molto ma molto più di me!

Ah ok pensavo l'avessi già provato, ora chiedo anche a Max allora, grazie.

spinacina69
06-04-2020, 11:23
Certo, nessun problema ad aiutare, anche perché il concetto si applica a qualsiasi notebook da gaming non solo al G5 / G7.
Intanto se l'inglese non è un problema vi direi di iniziare da queste due guide piuttosto semplici che spiegano come funziona Throttlestop (davvero facili, credimi).

Guida TS 1 (https://www.notebookcheck.net/How-to-Lower-Temperatures-Stop-Throttling-and-Increase-Battery-Life-The-ThrottleStop-Guide-2017.213140.0.html)

Guida TS2 (https://www.ultrabookreview.com/31385-the-throttlestop-guide/)

Poi se avete domande specifiche posso dirvi la mia esperienza.
Tieni conto comunque che ogni CPU è leggermente diversa ed ogni computer può avere differenti temperature (magari sul mio la pasta termica l'avevano messa particolarmente male mentre sul tuo la situazione è migliore, ad esempio).

La mia CPU l'ho undevoltata inizialmente di -100 mV, poi vedendo che era stabile sono passato a -125 mV ed infine a -140 mV a cui mi sono fermato (c'è gente che arriva a -160).
La tua magari a -100 mV mostra segni di instabilità :boh:

Bisogna procedere per step.

La Intel GPU ad esempio io l'ho undervoltata solo -10 mV perché è un componente che di fatto non uso mai (si attiva quando andate a batteria, cosa che non faccio sul mio notebook se non un paio di volte a settimana per preservarne un pò la salute).

Dimenticavo di aggiungere che ho disinstallato la suite Alienware di overlocking che Dell pre-installa sui notebook: la trovo poco intuitiva e permette molte meno regolazioni fini.

Grazie mille, mi metterò con calma e lo farò

Max(IT)
06-04-2020, 11:39
Max ciao, scusa il disturbo.
Posso chiederti un parere su questo? Potrei prenderlo a 1250€ però ho letto alcune rece e dicono che la cpu limita le prestazioni della gpu in game, che ne pensi?. Grazie ;)

https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS...aming-FX505DV/

scusa ma il link non funziona: mi va al sito Asus generico senza mostrare un modello :boh:

questo laptop è buono per gaming ?

Lenovo Legion Y540-15IRH

Processor Intel Core i5-9300H CPU @ 2.40GHz)
Graphics Nvidia Geforce GTX1660TI 6GB
Display 1920x1080p 144hz
32 GB RAM
500 GB NVME

prezzo 1150 euro , 28 mesi fi garanzia residui , in pratica e nuovo

dipende da cosa intendi per gaming. Insomma, dal tuo "livello di ambizione" :boh:

La CPU è decente ma non eccezionale. Allo stesso modo la GTX 1660 Ti è una scheda che permette di giocare a 1080 con giochi moderni ma non al dettaglio massimo (in cui serve una 2060 almeno).
La combinazione dei due componenti secondo me significa che un notebook simile, abbastanza potente per un uso generico anche spinto, lo rendono adatto al gaming occasionale.
Poi molto dipende dal tuo budget...

Diobrando_21
06-04-2020, 11:50
Max ciao, scusa il disturbo.
Posso chiederti un parere su questo? Potrei prenderlo a 1250€ però ho letto alcune rece e dicono che la cpu limita le prestazioni della gpu in game, che ne pensi?. Grazie ;)



scusa ma il link non funziona: mi va al sito Asus generico senza mostrare un modello :boh:


Sistemato, ecco :D


https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX505DV/

Le specifiche sono buone per quel prezzo però vorrei un parere di un esperto :)
Grazie ;)

Max(IT)
06-04-2020, 12:12
Sistemato, ecco :D


https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX505DV/

Le specifiche sono buone per quel prezzo però vorrei un parere di un esperto :)
Grazie ;)

ora funziona. :p

Eh, torniamo sempre li: il notebook è buono, ma i TUF sono la serie che usa i Ryzen 7 3750H, una CPU che per me non è ben riuscita per il gaming.
Se vuoi un AMD, devi optare per l'ultima serie 4000, quella si che è al top, ma i prezzi sono più alti.

Chiaro che se per te il gaming è solo un attività "secondaria", resta un buon prodotto con buone prestazioni, e la 2060 è comunque una VGA che ti permetterà di giocare a 1080P con dettagli alti a praticamente tutto.
Anche perché, parliamoci chiaro, i prezzi se cerchi un i7 con 2060 iniziano a salire di diverse centinaia di euro e magari vai fuori budget.

spinacina69
06-04-2020, 12:28
Certo, nessun problema ad aiutare, anche perché il concetto si applica a qualsiasi notebook da gaming non solo al G5 / G7.
Intanto se l'inglese non è un problema vi direi di iniziare da queste due guide piuttosto semplici che spiegano come funziona Throttlestop (davvero facili, credimi).

Guida TS 1 (https://www.notebookcheck.net/How-to-Lower-Temperatures-Stop-Throttling-and-Increase-Battery-Life-The-ThrottleStop-Guide-2017.213140.0.html)

Guida TS2 (https://www.ultrabookreview.com/31385-the-throttlestop-guide/)

Poi se avete domande specifiche posso dirvi la mia esperienza.
Tieni conto comunque che ogni CPU è leggermente diversa ed ogni computer può avere differenti temperature (magari sul mio la pasta termica l'avevano messa particolarmente male mentre sul tuo la situazione è migliore, ad esempio).

La mia CPU l'ho undevoltata inizialmente di -100 mV, poi vedendo che era stabile sono passato a -125 mV ed infine a -140 mV a cui mi sono fermato (c'è gente che arriva a -160).
La tua magari a -100 mV mostra segni di instabilità :boh:

Bisogna procedere per step.

La Intel GPU ad esempio io l'ho undervoltata solo -10 mV perché è un componente che di fatto non uso mai (si attiva quando andate a batteria, cosa che non faccio sul mio notebook se non un paio di volte a settimana per preservarne un pò la salute).

Dimenticavo di aggiungere che ho disinstallato la suite Alienware di overlocking che Dell pre-installa sui notebook: la trovo poco intuitiva e permette molte meno regolazioni fini.
Max scusami, ma non mi fa installare TS, in quanto visualizzo 2 messaggi di errore appena lancio il setup. Il primo mi dice che non trova il file "MSVCR120.dll" e il secondo non trova "mfc120u.dll". Cos'è?

Mercamanuel
06-04-2020, 12:32
Grazie per le guide, dovrò mettermi domani molto probabilmente.
Devo capire dove e come accedere per fare eventuale undervolting!
ps: per instaibilità, intendi che comincia a spegnersi o altro? grazie mille!

Ciao,
io ho un Dell G5 5590, versione white special edition con tastiera RGB. Se hai bisogno per undervolting o altro ti posso condividere le mie configurazioni. Io ho la versione con 8750h e 2060.

Ho condiviso molte informazioni con altri possessori di G5 ed ahimè mi dissero che la versione white è nata peggio, perchè per fattori estetici ha gli ingressi dell'aria piu piccoli, sinceramente non ho mai verificato se sia vero o no...

Max(IT)
06-04-2020, 12:33
Max scusami, ma non mi fa installare TS, in quanto visualizzo 2 messaggi di errore appena lancio il setup. Il primo mi dice che non trova il file "MSVCR120.dll" e il secondo non trova "mfc120u.dll". Cos'è?

andiamo con ordine: da dove hai preso TS ? Dal sito ufficiale ?

I due file di cui parli sono file di Microsoft (libreria Visual C++), ed il messaggio di errore non dovrebbe esserci :mbe:

Prova a cancellare e reinstallare tutto, altrimenti ti indico dove trovare i due dll.

PS: su che notebook stai installando TS ?

Max(IT)
06-04-2020, 12:35
Questo il link alla pagina ufficiale TS: TS link (https://www.techpowerup.com/download/techpowerup-throttlestop/)

Mercamanuel
06-04-2020, 12:49
Chiedo per un amico, notebook da gaming attorno ai mille euro? si riesce a trovare qualcosa con i7 e 2060? oppure cosa conviene prendere rapporto qualità/prezzo?
Grazie mille

Rigetto
06-04-2020, 12:54
Ciao Max, potresti aprire un thread ufficiale su g5/g7 con i link alle guide ;)

spinacina69
06-04-2020, 12:58
andiamo con ordine: da dove hai preso TS ? Dal sito ufficiale ?

I due file di cui parli sono file di Microsoft (libreria Visual C++), ed il messaggio di errore non dovrebbe esserci :mbe:

Prova a cancellare e reinstallare tutto, altrimenti ti indico dove trovare i due dll.

PS: su che notebook stai installando TS ?

Si, ho preso il link dal sito ufficiale.
Cosa devo cancellare e reinstallare?
Sto installando sull' omen che mi è arrivato qualche giorno fa, modello dc1057nl. Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando
Aggiungo che mi è capitato anche ieri installando un gioco, ma ho lasciato perdere pensando fosse un problema del gioco.

Diobrando_21
06-04-2020, 13:00
ora funziona. :p

Eh, torniamo sempre li: il notebook è buono, ma i TUF sono la serie che usa i Ryzen 7 3750H, una CPU che per me non è ben riuscita per il gaming.
Se vuoi un AMD, devi optare per l'ultima serie 4000, quella si che è al top, ma i prezzi sono più alti.

Chiaro che se per te il gaming è solo un attività "secondaria", resta un buon prodotto con buone prestazioni, e la 2060 è comunque una VGA che ti permetterà di giocare a 1080P con dettagli alti a praticamente tutto.
Anche perché, parliamoci chiaro, i prezzi se cerchi un i7 con 2060 iniziano a salire di diverse centinaia di euro e magari vai fuori budget.

Si infatti le mie perplessità erano proprio relative alla cpu...è che 1250€ era un prezzo che faceva gola. Cos'è che non va nei ryzen serie 3000?

In ogni caso il gaming deve essere l'attività principale quindi sono disposto a salire di prezzo. Sul sito Dell ho visto il G5 con le stesse caratteristiche dell'Asus (ma con i7-9750H) a 1549€, che ne dici?

Max(IT)
06-04-2020, 13:01
Chiedo per un amico, notebook da gaming attorno ai mille euro? si riesce a trovare qualcosa con i7 e 2060? oppure cosa conviene prendere rapporto qualità/prezzo?
Grazie mille

i7 e 2060 a 1000€ ?
Beh se lo trovi fai un fischio che ne prendo uno anche io per mio figlio :sofico:

Sinceramente non credo sia facile trovare qualcosa di simile, a meno di non imbattersi in qualche "sottocosto" in offerta temporanea.
Prezzi per quella configurazione di solito partono dai 1400/1500€ nella migliore delle ipotesi.

Ciao Max, potresti aprire un thread ufficiale su g5/g7 con i link alle guide ;)

In effetti qui si rischia di aprire un OT clamoroso :stordita:

Mercamanuel
06-04-2020, 13:11
i7 e 2060 a 1000€ ?
Beh se lo trovi fai un fischio che ne prendo uno anche io per mio figlio :sofico:

Sinceramente non credo sia facile trovare qualcosa di simile, a meno di non imbattersi in qualche "sottocosto" in offerta temporanea.
Prezzi per quella configurazione di solito partono dai 1400/1500€ nella migliore delle ipotesi.



In effetti qui si rischia di aprire un OT clamoroso :stordita:

effettivamente ho controllato ora i prezzi ed hai ragione, io ho avuto fortuna con quel G5, preso usato di 2 mesi con Corsair da 480GB e DDR4 Corsair da 32 a 1050 :D

Ma per 1k che configurazioni si può puntare? 1650 Ti?

Max(IT)
06-04-2020, 13:17
Ciao,
io ho un Dell G5 5590, versione white special edition con tastiera RGB. Se hai bisogno per undervolting o altro ti posso condividere le mie configurazioni. Io ho la versione con 8750h e 2060.

Ho condiviso molte informazioni con altri possessori di G5 ed ahimè mi dissero che la versione white è nata peggio, perchè per fattori estetici ha gli ingressi dell'aria piu piccoli, sinceramente non ho mai verificato se sia vero o no...

Il white non lo fanno neppure più (non è mai stato aggiornato alle CPU di 9th gen)... strano però che fosse diverso dal nero: cosa mai potrà cambiare colore a parte ? :wtf:

Di quanto hai undervoltato tu ? Io sono arrivato a -140 mV.
Come stai messo a temperature ora ?

Si, ho preso il link dal sito ufficiale.
Cosa devo cancellare e reinstallare?
Sto installando sull' omen che mi è arrivato qualche giorno fa, modello dc1057nl. Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando
Aggiungo che mi è capitato anche ieri installando un gioco, ma ho lasciato perdere pensando fosse un problema del gioco.

Evidentemente sul tuo notebook manca Visual C++ Redistributable Packages for Visual Studio 2013.
Non ho idea se sia solitamente presente di default sulle distribuzioni di Windows 10 64 bit, ma penso di si. Qui sotto ti link un sito dove puoi trovare una guida su dove trovare il pacchetto (sito Microsoft) ed installarlo, io consiglio di prendere il tutto dal sito Microsoft e non da altri siti paralleli, onde evitare virus.

https://www.drivereasy.com/knowledge/best-solutions-to-fix-msvcr120-dll-is-missing-in-windows/

Strano però che sia presente un problema su un notebook nuovo di zecca...
Penserei ad un virus se non fosse impossibile...

Si infatti le mie perplessità erano proprio relative alla cpu...è che 1250€ era un prezzo che faceva gola. Cos'è che non va nei ryzen serie 3000?

In ogni caso il gaming deve essere l'attività principale quindi sono disposto a salire di prezzo. Sul sito Dell ho visto il G5 con le stesse caratteristiche dell'Asus (ma con i7-9750H) a 1549€, che ne dici?

Non c'è niente che non va, solo che sono dei quad core non particolarmente brillanti (anche meno degli i5).
AMD ha fatto un po' un casino con i nomi delle CPU, così uno legge Ryzen 7 ed è portato a pensare all'ottima versione 3700 da desktop, quando invece non lo è.
I Ryzen mobile da considerare sono solo la serie 4000 (che in realtà è la stessa architettura della serie 3000 da desktop, per confondere ulteriormente le idee :doh: ).


Il Dell di cui parli da 1549€ fino al 13 Aprile ha un ulteriore sconto del 10% inserendo il codice SAVE10 al momento del pagamento, ed è migliore come CPU. La cosa buona è che quello è il modello con schermo da 144 Hz e Gsync, non la versione base (che è di qualità non eccelsa).
Unico difetto evidente: scaldicchia un po' e devi risolvere con un poco di undervolt come stiamo discutendo qui sopra.

Walter83666
06-04-2020, 13:17
...ho sbagliato thread

Max(IT)
06-04-2020, 13:22
effettivamente ho controllato ora i prezzi ed hai ragione, io ho avuto fortuna con quel G5, preso usato di 2 mesi con Corsair da 480GB e DDR4 Corsair da 32 a 1050 :D

Ma per 1k che configurazioni si può puntare? 1650 Ti?

la 1650 fa abbastanza pena per giocare, con soli 4 Gb poi ... Diciamo che va bene se giochi una volta ogni tanto.
Dovresti puntare almeno su una 1660Ti da 6 Gb.
A quel prezzo scordati un i7, e se va bene trovi i5 oppure il Ryzen 7 3750H di cui si parlava sopra...

Tu hai il G5 se non ho capito male, potresti dare una valutazione al display che, per le mie esigenze è importante e che, purtroppo, finora mi ha fatto scartare questo nb per via della qualità del pannello che non esce bene dalle recensioni. Hai calibrato il display, confermi la copertura colore srgb scarsa?


Giusto ora parlando con un altro utente ho notato che Dell fino al 13 Aprile
vende in sconto del 10% il G5 con lo schermo di qualità superiore (144 Hz con Gsync), invece del base.
Credo che abbia caratteristiche molto migliori e probabilmente è un pannello simile a quello del mio G7...
Con lo sconto viene meno di 1400€ che per un i7 con 2060 è un prezzone.

Mercamanuel
06-04-2020, 13:44
Il white non lo fanno neppure più (non è mai stato aggiornato alle CPU di 9th gen)... strano però che fosse diverso dal nero: cosa mai potrà cambiare colore a parte ? :wtf:

Di quanto hai undervoltato tu ? Io sono arrivato a -140 mV.
Come stai messo a temperature ora ?


Sono a - 145.5mV nella CPU con un turbo cappato a 35 di multiplier, e -125mV nella GPU Intel. Le temperature dopo erano accettabili con benchmark non molto lontani dall'originale, sinceramente è un pò che non le controllo le temp. Mi è scaduto AIDA64 Extreme e non ho piu rifatto stress test.
Tu hai fatto qualche overclock o underclock anche nella RTX?

la 1650 fa abbastanza pena per giocare, con soli 4 Gb poi ... Diciamo che va bene se giochi una volta ogni tanto.
Dovresti puntare almeno su una 1660Ti da 6 Gb.
A quel prezzo scordati un i7, e se va bene trovi i5 oppure il Ryzen 7 3750H di cui si parlava sopra...


Ok, grazie. Hai qualche modello da consigliare? :D

Max(IT)
06-04-2020, 14:13
Sono a - 145.5mV nella CPU con un turbo cappato a 35 di multiplier, e -125mV nella GPU Intel. Le temperature dopo erano accettabili con benchmark non molto lontani dall'originale, sinceramente è un pò che non le controllo le temp. Mi è scaduto AIDA64 Extreme e non ho piu rifatto stress test.
Tu hai fatto qualche overclock o underclock anche nella RTX?

sei arrivato addirittura a porre un cap al multiplier del turbo :mbe:
Io mi sono limitato ad un undervolt poco più modesto del tuo (-140 mV).

Scusa le temperature te le fornisce direttamente TS mentre giochi :boh:



Ok, grazie. Hai qualche modello da consigliare? :D

qui sopra mi pare avessero indicato proprio un Asus TUF ma eravamo sui 1200... Sinceramente in quella classe di prezzo non ho mai bazzicato :stordita:

spinacina69
06-04-2020, 14:26
Evidentemente sul tuo notebook manca Visual C++ Redistributable Packages for Visual Studio 2013.
Non ho idea se sia solitamente presente di default sulle distribuzioni di Windows 10 64 bit, ma penso di si. Qui sotto ti link un sito dove puoi trovare una guida su dove trovare il pacchetto (sito Microsoft) ed installarlo, io consiglio di prendere il tutto dal sito Microsoft e non da altri siti paralleli, onde evitare virus.

https://www.drivereasy.com/knowledge/best-solutions-to-fix-msvcr120-dll-is-missing-in-windows/

Strano però che sia presente un problema su un notebook nuovo di zecca...
Penserei ad un virus se non fosse impossibile...

Ho fatto tutto, installato il pacchetto dal sito microsoft, ho fatto una scansione dei virus ma niente di niente. Come posso risolvere? Ho controllato anche se nella cartella system32 ci fossero i file che mi danno l'errore e ci sono entrambi. :help: :help:

Max(IT)
06-04-2020, 14:29
Ho fatto tutto, installato il pacchetto dal sito microsoft, ho fatto una scansione dei virus ma niente di niente. Come posso risolvere? Ho controllato anche se nella cartella system32 ci fossero i file che mi danno l'errore e ci sono entrambi. :help: :help:

hai preinstallato il pacchetto dal sito Ms e ti dice comunque che mancano le due dll ??? :eek: :wtf:

Diobrando_21
06-04-2020, 14:29
Non c'è niente che non va, solo che sono dei quad core non particolarmente brillanti (anche meno degli i5).
AMD ha fatto un po' un casino con i nomi delle CPU, così uno legge Ryzen 7 ed è portato a pensare all'ottima versione 3700 da desktop, quando invece non lo è.
I Ryzen mobile da considerare sono solo la serie 4000 (che in realtà è la stessa architettura della serie 3000 da desktop, per confondere ulteriormente le idee :doh: ).


Il Dell di cui parli da 1549€ fino al 13 Aprile ha un ulteriore sconto del 10% inserendo il codice SAVE10 al momento del pagamento, ed è migliore come CPU. La cosa buona è che quello è il modello con schermo da 144 Hz e Gsync, non la versione base (che è di qualità non eccelsa).
Unico difetto evidente: scaldicchia un po' e devi risolvere con un poco di undervolt come stiamo discutendo qui sopra.

Grazie mille...scusa un'ultima domanda. Ho visto che hanno presentato le 2070 e 2080 super max-q, si sa nulla di un'eventuale 2060 super?

spinacina69
06-04-2020, 14:30
hai preinstallato il pacchetto dal sito Ms e ti dice comunque che mancano le due dll ??? :eek: :wtf:

Proprio così, ma nella cartella system32 i file ci sono entrambi.

Max(IT)
06-04-2020, 14:48
Grazie mille...scusa un'ultima domanda. Ho visto che hanno presentato le 2070 e 2080 super max-q, si sa nulla di un'eventuale 2060 super?

Francamente non si dice nulla in proposito...

Ormai a questa serie 20 hanno tirato il collo oltre ogni possibile immaginazione. :boh:

Proprio così, ma nella cartella system32 i file ci sono entrambi.

Non so che pesci prendere :boh:
Ho cercato su internet in diversi forum, incluso quello "ufficioso", ed il messaggio di errore era sempre e solo dovuto alla mancanza del pacchetto di supporto Visual C++ installato. Tu sei sicuro di aver preso quello giusto a 64 bit ? :confused:

spinacina69
06-04-2020, 14:56
Non so che pesci prendere :boh:
Ho cercato su internet in diversi forum, incluso quello "ufficioso", ed il messaggio di errore era sempre e solo dovuto alla mancanza del pacchetto di supporto Visual C++ installato. Tu sei sicuro di aver preso quello giusto a 64 bit ? :confused:

Assolutamente si, ho preso il setup con x64. Com'è mai possibile?

spinacina69
06-04-2020, 16:00
Assolutamente si, ho preso il setup con x64. Com'è mai possibile?

Ho provato con le versioni a ritroso dal sito throttlestop, tutte uguali fino alla 8.50, dove lì l' errore non me lo da ma mi dice cpu not supported e comunque non si installa.

Max(IT)
06-04-2020, 17:03
Assolutamente si, ho preso il setup con x64. Com'è mai possibile?

Ho provato con le versioni a ritroso dal sito throttlestop, tutte uguali fino alla 8.50, dove lì l' errore non me lo da ma mi dice cpu not supported e comunque non si installa.

Non credo sia TS il problema, ed il fatto che ti abbia dato lo stesso errore sull'installazione di un gioco l'altro giorno mi fa pensare che ci sia qualcosa nel tuo Windows che non va :mbe:

Tutto aggiornato a livello di sistema operativo, vero ?

monomm
06-04-2020, 17:04
Arrivato oggi finalmente HP Omen, pienamente soddisfatto .

spinacina69
06-04-2020, 17:19
Non credo sia TS il problema, ed il fatto che ti abbia dato lo stesso errore sull'installazione di un gioco l'altro giorno mi fa pensare che ci sia qualcosa nel tuo Windows che non va :mbe:

Tutto aggiornato a livello di sistema operativo, vero ?

Ci ho perso del tempo, ma alla fine sono arrivato alla soluzione dell'enigma!!
In poche parole, sbirciando on-line ho trovato proprio dal sito di throttlestop, un file che installa tutti i pacchetti esistenti di visual c++, dal 2005 al 2019. Dopo averli installati tutti (ho letto che sui sistemi 64 va installata sia la versione 32 ch3 la versione 64) non mi da più quell'errore. Se può servire a qualcuno vi posto il link
https://www.techpowerup.com/download/visual-c-redistributable-runtime-package-all-in-one/
Max ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, sei stato gentilissimo!:) :)

LL1
06-04-2020, 17:19
Arrivato oggi finalmente HP Omen, pienamente soddisfatto .

sarebbe carino tu potessi spenderci due parole in più tipo:
modello esatto e specifiche, qualche considerazione al volo, foto (specie dello schermo) :)

Max(IT)
06-04-2020, 17:23
Comunque più lo guardo e più penso che il Dell G5 in offerta in questi giorni sul sito sia un affare ... meno di 1400€ per un i7 e RTX 2060 con display da 144 Hz e supporto Gsync mi sembrano un gran bel prezzo :boh:

monomm
06-04-2020, 17:24
Mi sembra che gia' sia stato detto tutto , comunque HP Omen DC 1057 Intel I7 9750H , 16 gb ram , RTX2060 , preso in offerta a 1290 gia' ritornato a 1699

Mercamanuel
06-04-2020, 17:45
sei arrivato addirittura a porre un cap al multiplier del turbo :mbe:
Io mi sono limitato ad un undervolt poco più modesto del tuo (-140 mV).

Scusa le temperature te le fornisce direttamente TS mentre giochi :boh:




qui sopra mi pare avessero indicato proprio un Asus TUF ma eravamo sui 1200... Sinceramente in quella classe di prezzo non ho mai bazzicato :stordita:

Diciamo che ultimamente non ci ho fatto molto caso, e non riuscivo a riprodurlo con AIDA :D appena gioco con il pc ci do un occhio e ti faccio sapere. Cosi possiamo confrontarci :)

Mercamanuel
06-04-2020, 18:01
Comunque più lo guardo e più penso che il Dell G5 in offerta in questi giorni sul sito sia un affare ... meno di 1400€ per un i7 e RTX 2060 con display da 144 Hz e supporto Gsync mi sembrano un gran bel prezzo :boh:

effettivamente io sto cercando di convincere il mio amico a sborsare quei 400 in piu e prendere questo. anche perche a 1000 c'è veramente poco

mtofa
06-04-2020, 18:28
come scritto in firma, ho il G7, che ha un display diverso e che nelle recensioni figura avere un buon 90% della copertura sRGB, anche se la calibrazione può essere migliorata.

Devo ammettere che non è comunque un fattore che considero in quanto per me il display del notebook è lo schermo secondario, visto che il display principale è un monitor esterno da 27" che uso perennemente collegato.

Ti ho confuso con un altro utente, rodebo o Marcamanuel :D
Comunque grazie per le info sul G7.

mtofa
06-04-2020, 18:29
Comunque più lo guardo e più penso che il Dell G5 in offerta in questi giorni sul sito sia un affare ... meno di 1400€ per un i7 e RTX 2060 con display da 144 Hz e supporto Gsync mi sembrano un gran bel prezzo :boh:

Si ma se ha lo schermo come quelli recensiti, nada.

EDIT: ho saltato una pagina e non avevo visto questa tua risposta:

Giusto ora parlando con un altro utente ho notato che Dell fino al 13 Aprile
vende in sconto del 10% il G5 con lo schermo di qualità superiore (144 Hz con Gsync), invece del base.
Credo che abbia caratteristiche molto migliori e probabilmente è un pannello simile a quello del mio G7...
Con lo sconto viene meno di 1400€ che per un i7 con 2060 è un prezzone.

2°EDIT: stavo guardando il sito Dell e non capisco dove vedi l'offerta, io lo vedo 1.549,00€ senza altri sconti

rodebo
06-04-2020, 22:30
Comunque più lo guardo e più penso che il Dell G5 in offerta in questi giorni sul sito sia un affare ... meno di 1400€ per un i7 e RTX 2060 con display da 144 Hz e supporto Gsync mi sembrano un gran bel prezzo :boh:

Io son rimasto fregato,l'ho pagato di più....da loro 1 mese fa....sigh. Comunque prima accensione,configurazione e foto di rito

http://imageshack.com/a/img921/2977/FzECNK.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/658/Qfsrx0.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img922/5042/jXzTDY.jpg

Max(IT)
07-04-2020, 07:47
Mi sembra che gia' sia stato detto tutto , comunque HP Omen DC 1057 Intel I7 9750H , 16 gb ram , RTX2060 , preso in offerta a 1290 gia' ritornato a 1699
Diciamo a 1290€ offerta interessantissima e consigliabile, a 1699€ francamente prenderei altro...
Goditi l'affare ;)

Diciamo che ultimamente non ci ho fatto molto caso, e non riuscivo a riprodurlo con AIDA :D appena gioco con il pc ci do un occhio e ti faccio sapere. Cosi possiamo confrontarci :)

C'è da dire che test sintetici come AIDA servono a stressare il sistema e non rappresentano le normali condizioni di utilizzo per il 90% di noi.
Con gli stress test arriva 90º mentre usando anche giochi pesantissimi come un simulatore di volo militare DCS per ore mi stabilizzo sui 75/78º.

Vanno bene per vedere come si comporta il sistema.

effettivamente io sto cercando di convincere il mio amico a sborsare quei 400 in piu e prendere questo. anche perche a 1000 c'è veramente poco

diciamo che a 1000€ prendi qualcosa che come gaming è mediocre, mentre arrivando a 1400€ trovi offerte che sono complete e soddisfacenti. Considerando che uno lo tiene per almeno 3/4 anni, la differenza è poca (anche perché quello da 1000€ tra 4 anni è inutilizzabile per giocare, quello da 1400€ in offerta invece abbassando i dettagli ti farà giocare ancora).

Io son rimasto fregato,l'ho pagato di più....da loro 1 mese fa....sigh. Comunque prima accensione,configurazione e foto di rito

http://imageshack.com/a/img921/2977/FzECNK.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/658/Qfsrx0.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img922/5042/jXzTDY.jpg

queste offerte cambiano di continuo. pensa che io a gennaio ho trovato il G7 per una settimana in offerta scontato ed ulteriormente ribassato del 16%: in pratica un computer che di listino stava a 1899€ l'ho preso a 1400€ :read:

Max(IT)
07-04-2020, 07:53
Si ma se ha lo schermo come quelli recensiti, nada.

EDIT: ho saltato una pagina e non avevo visto questa tua risposta:



2°EDIT: stavo guardando il sito Dell e non capisco dove vedi l'offerta, io lo vedo 1.549,00€ senza altri sconti


Basta leggere e l'offerta la vedi :p

Se scendi nella colonna del modello da 1549€ troverai scritta una nota:

Risparmia un 10% con il codice SAVE10. L'offerta scade il 13 Aprile.


tu procedi con l'acquisto e quando sei nel carrello metti il codice SAVE10 nell'apposito spazio: ti toglierà un ulteriore 10%.
Io così ho comprato il mio (all'epoca c'era SAVE16 :read: ).

Lo schermo NON è come quelli recensiti, come ho scritto sopra. E' il modello con G-sync e 144 Hz che usa un altro pannello ed ha qualità nettamente superiori. Lo schermo da 60 Hz è quello nel modello da 1499€.

Diobrando_21
07-04-2020, 08:37
Io son rimasto fregato,l'ho pagato di più....da loro 1 mese fa....sigh. Comunque prima accensione,configurazione e foto di rito

http://imageshack.com/a/img921/2977/FzECNK.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/658/Qfsrx0.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img922/5042/jXzTDY.jpg

Ciao scusa leggevo il tuo commento. Ma fammi capire...ci hanno messo un mese per consegnartelo?

LL1
07-04-2020, 09:52
Io son rimasto fregato,l'ho pagato di più....da loro 1 mese fa....sigh. Comunque prima accensione,configurazione e foto di rito

http://imageshack.com/a/img921/2977/FzECNK.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/658/Qfsrx0.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img922/5042/jXzTDY.jpg

acciderbolina, con tutto il rispetto ma siamo di fronte ad un contributone! :eek: , cioè due foto da spento che si potevano trovare anche su internet.

Ok che non sei evidentemente tenuto ma insomma, almeno qualcosa in più (tipo far veder la qualità del display da acceso, 2 temperature in esercizio/qualche informazione sul rumore generato)...

Va beh, solo io evidentemente ho un altro concetto di scambio su un forum

mtofa
07-04-2020, 09:58
Basta leggere e l'offerta la vedi :p

Se scendi nella colonna del modello da 1549€ troverai scritta una nota:

Risparmia un 10% con il codice SAVE10. L'offerta scade il 13 Aprile.


tu procedi con l'acquisto e quando sei nel carrello metti il codice SAVE10 nell'apposito spazio: ti toglierà un ulteriore 10%.
Io così ho comprato il mio (all'epoca c'era SAVE16 :read: ).

Lo schermo NON è come quelli recensiti, come ho scritto sopra. E' il modello con G-sync e 144 Hz che usa un altro pannello ed ha qualità nettamente superiori. Lo schermo da 60 Hz è quello nel modello da 1499€.

Caspita, eppure ero sicuro di aver letto tutto, la tarda ora gioca brutti scherzi... :D

Thank you!

LL1
07-04-2020, 10:06
parlavate di HP etc, ecco:
Several Critical Vulnerabilities on most HP machines running Windows (https://d4stiny.github.io/Several-Critical-Vulnerabilities-on-most-HP-machines-running-Windows/)

Come coprirsi allora?
Rimuovere HP Support Assistant (visto che non tutti i bug sono risolti, anzi) o aver cura di verificare frequentemente suoi aggiornamenti (di default infatti questa utilità non ha quella caratteristica)

rodebo
07-04-2020, 10:39
Diciamo a 1290€ offerta interessantissima e consigliabile, a 1699€ francamente prenderei altro...
Goditi l'affare ;)



C'è da dire che test sintetici come AIDA servono a stressare il sistema e non rappresentano le normali condizioni di utilizzo per il 90% di noi.
Con gli stress test arriva 90º mentre usando anche giochi pesantissimi come un simulatore di volo militare DCS per ore mi stabilizzo sui 75/78º.

Vanno bene per vedere come si comporta il sistema.



diciamo che a 1000€ prendi qualcosa che come gaming è mediocre, mentre arrivando a 1400€ trovi offerte che sono complete e soddisfacenti. Considerando che uno lo tiene per almeno 3/4 anni, la differenza è poca (anche perché quello da 1000€ tra 4 anni è inutilizzabile per giocare, quello da 1400€ in offerta invece abbassando i dettagli ti farà giocare ancora).



queste offerte cambiano di continuo. pensa che io a gennaio ho trovato il G7 per una settimana in offerta scontato ed ulteriormente ribassato del 16%: in pratica un computer che di listino stava a 1899€ l'ho preso a 1400€ :read:

Max ti giro i primi dati mentre stavo guardando uno streaming su twich. alterna continuamente i dati in questi due modi, le ventole partono ogni tot per 2 secondi. queste sono le temperature dopo 1 ora

https://imagizer.imageshack.com/img923/6917/5MdCa3.png

https://imagizer.imageshack.com/img921/964/bclPo2.png

Max(IT)
07-04-2020, 11:07
acciderbolina, con tutto il rispetto ma siamo di fronte ad un contributone! :eek: , cioè due foto da spento che si potevano trovare anche su internet.

Ok che non sei evidentemente tenuto ma insomma, almeno qualcosa in più (tipo far veder la qualità del display da acceso, 2 temperature in esercizio/qualche informazione sul rumore generato)...

Va beh, solo io evidentemente ho un altro concetto di scambio su un forum

beh dai dagli tempo l'ha appena preso :D

Max ti giro i primi dati mentre stavo guardando uno streaming su twich. alterna continuamente i dati in questi due modi, le ventole partono ogni tot per 2 secondi. queste sono le temperature dopo 1 ora

https://imagizer.imageshack.com/img923/6917/5MdCa3.png

https://imagizer.imageshack.com/img921/964/bclPo2.png

non uso twitch, quindi non ho idea del metro di paragone ma guardando i due screenshot mi pare che la GPU non stia facendo praticamente una mazza :p

Nei Tools, in basso, di CPU-Z c'è la possibilità di far partire uno stress test: provalo e fai qualche screenshot sulle temperature della CPU, che è quella più problematica (le RTX di Nvidia non scaldano tantissimo).

rodebo
07-04-2020, 11:46
Ciao scusa leggevo il tuo commento. Ma fammi capire...ci hanno messo un mese per consegnartelo?

Ciao, esattamente. Il 18 marzo sarebbe arrivato a casa mia,ma DHL ha bloccato tutto ed il notebook è rimasto bloccato a 30 min da casa mia per 18 giorni...t
Altrimenti 16 giorni avrei avuto tutto( ho cambiato due cosine nel pc ed ho avuto 3 giorni extra per questo anche)

rodebo
07-04-2020, 11:52
acciderbolina, con tutto il rispetto ma siamo di fronte ad un contributone! :eek: , cioè due foto da spento che si potevano trovare anche su internet.

Ok che non sei evidentemente tenuto ma insomma, almeno qualcosa in più (tipo far veder la qualità del display da acceso, 2 temperature in esercizio/qualche informazione sul rumore generato)...

Va beh, solo io evidentemente ho un altro concetto di scambio su un forum
Ciao, senza offesa: son rientrato alle 22,15 dal lavoro. Ho aperto la scatola, fatto due foto, portato fuori il cane, acceso e fatto aggiornamento Bios. Stamattina ho messo le prime cosine, ed ho intenzione se Max mi aiuta, di aprire un topic con lui( lo faccio volentieri ma non sono esperto e quindi necessiterei di una grossa mano!)

rodebo
07-04-2020, 12:10
beh dai dagli tempo l'ha appena preso :D



non uso twitch, quindi non ho idea del metro di paragone ma guardando i due screenshot mi pare che la GPU non stia facendo praticamente una mazza :p

Nei Tools, in basso, di CPU-Z c'è la possibilità di far partire uno stress test: provalo e fai qualche screenshot sulle temperature della CPU, che è quella più problematica (le RTX di Nvidia non scaldano tantissimo).

Primi test sotto stress: Le ventole vanno a cannone!
NON ho messo ancora il supporto di raffreddamento alla base; appena finito di trasferire i dati e di sistemare questo, lo metterò al posto dell'attuale notebook e gli collegherò schermo ed altro, ma prima devo configurare tutto qui(il mio rog andrà alla moglie Nerd)

https://imagizer.imageshack.com/img923/8100/L9jQYA.png
https://imagizer.imageshack.com/img921/8562/MAWHKJ.png

Max(IT)
07-04-2020, 12:27
Primi test sotto stress: Le ventole vanno a cannone!
NON ho messo ancora il supporto di raffreddamento alla base; appena finito di trasferire i dati e di sistemare questo, lo metterò al posto dell'attuale notebook e gli collegherò schermo ed altro, ma prima devo configurare tutto qui(il mio rog andrà alla moglie Nerd)

https://imagizer.imageshack.com/img923/8100/L9jQYA.png
https://imagizer.imageshack.com/img921/8562/MAWHKJ.png

non sono affatto alte quelle temperature.
E la base di raffreddamento aiuta, distanziandolo dal tavolo di legno che isola.

Aspetto i test con i primi giochi (cosa usi ?) ma non mi aspetto problemi. Secondo me ci devi fare ben poco con quel notebook. Al limite un leggero undervolt.

Probabilmente hai la pasta termica messa meglio del mio.

Mercamanuel
07-04-2020, 14:32
Max (IT), visti gli argomenti di ieri volevo controllare le temperature ingame e darti un feedback.
Bene, ho scoperto che con l'ultimo update del BIOS del G5 Dell ha bloccato l'undervolting facendo riferimento a questo: https://www.intel.com/content/www/us/en/security-center/advisory/intel-sa-00289.html

Ora devo cercare di fare un downgrade, ma non è sicuro che sia sbloccante come situazione. Assurda questa cosa

EDIT: downgrade al BIOS 1.11 e ripristino delle impostazioni di default del BIOS hanno riportato tutto alla normalità. Peccato che Dell se ne freghi dei problemi termici di questo portatile...
Almeno ora non ho 100° costanti, in game sono sui 85-86 con le impostazioni che avevo postato ieri. Per l'undervolting che ho fatto sono ancora tanti gradi, considerando che in questo periodo lo uso come desktop replacement e con una base ventilata. Prima o poi dovrei sostituire la pasta termica...
Ma voi per la gestione delle ventole cosa usate? Io per ora uso AWCC con una curva personalizzata, però avere solo 3 soglie è un pò limitativo e vorrei impostare le ventole al 100% prima

rodebo
07-04-2020, 14:39
non sono affatto alte quelle temperature.
E la base di raffreddamento aiuta, distanziandolo dal tavolo di legno che isola.

Aspetto i test con i primi giochi (cosa usi ?) ma non mi aspetto problemi. Secondo me ci devi fare ben poco con quel notebook. Al limite un leggero undervolt.

Probabilmente hai la pasta termica messa meglio del mio.

Io principalmente streammo un gioco molto leggero. Mi piace diablo4 e non vedo l'ora che esca, infine apprezzo game come skyrim. Sono in attesa di un gioco che mi convinca a dedicargli ore. Mtgo è magic che gathering online.
Altri giochi belli sto vedendo, qualcosa comprerò( adoro gli rpg)

rodebo
07-04-2020, 23:43
Max (IT), visti gli argomenti di ieri volevo controllare le temperature ingame e darti un feedback.
Bene, ho scoperto che con l'ultimo update del BIOS del G5 Dell ha bloccato l'undervolting facendo riferimento a questo: https://www.intel.com/content/www/us/en/security-center/advisory/intel-sa-00289.html

Ora devo cercare di fare un downgrade, ma non è sicuro che sia sbloccante come situazione. Assurda questa cosa

EDIT: downgrade al BIOS 1.11 e ripristino delle impostazioni di default del BIOS hanno riportato tutto alla normalità. Peccato che Dell se ne freghi dei problemi termici di questo portatile...
Almeno ora non ho 100° costanti, in game sono sui 85-86 con le impostazioni che avevo postato ieri. Per l'undervolting che ho fatto sono ancora tanti gradi, considerando che in questo periodo lo uso come desktop replacement e con una base ventilata. Prima o poi dovrei sostituire la pasta termica...
Ma voi per la gestione delle ventole cosa usate? Io per ora uso AWCC con una curva personalizzata, però avere solo 3 soglie è un pò limitativo e vorrei impostare le ventole al 100% prima

Ciao, ho fatto un test stress con cpuz con la base ventilata.
vi allego i risultati.
ps: per la ventilazione in controllo, uso speed fan in modalità automatica!

https://imagizer.imageshack.com/img923/1240/dqKP2i.png

Ora dovrò fare undervolting,seppur leggero. Come hai fatto ?

rodebo
08-04-2020, 00:31
Ciao,
io ho un Dell G5 5590, versione white special edition con tastiera RGB. Se hai bisogno per undervolting o altro ti posso condividere le mie configurazioni. Io ho la versione con 8750h e 2060.

Ho condiviso molte informazioni con altri possessori di G5 ed ahimè mi dissero che la versione white è nata peggio, perchè per fattori estetici ha gli ingressi dell'aria piu piccoli, sinceramente non ho mai verificato se sia vero o no...
ciao scusa ma ho letto solo ora questo commento!
Io ho il 9750H, la colorazione white (ma non è una edition,potevo scegliere tra bianco e nero nella configurazione) . Ho letto che hai anche dovuto downgradare il Bios ahimè

Max(IT)
08-04-2020, 09:07
Max (IT), visti gli argomenti di ieri volevo controllare le temperature ingame e darti un feedback.
Bene, ho scoperto che con l'ultimo update del BIOS del G5 Dell ha bloccato l'undervolting facendo riferimento a questo: https://www.intel.com/content/www/us/en/security-center/advisory/intel-sa-00289.html

Ora devo cercare di fare un downgrade, ma non è sicuro che sia sbloccante come situazione. Assurda questa cosa

EDIT: downgrade al BIOS 1.11 e ripristino delle impostazioni di default del BIOS hanno riportato tutto alla normalità. Peccato che Dell se ne freghi dei problemi termici di questo portatile...
Almeno ora non ho 100° costanti, in game sono sui 85-86 con le impostazioni che avevo postato ieri. Per l'undervolting che ho fatto sono ancora tanti gradi, considerando che in questo periodo lo uso come desktop replacement e con una base ventilata. Prima o poi dovrei sostituire la pasta termica...
Ma voi per la gestione delle ventole cosa usate? Io per ora uso AWCC con una curva personalizzata, però avere solo 3 soglie è un pò limitativo e vorrei impostare le ventole al 100% prima


Questa cosa del blocco del undervolting mi giunge nuova... ma come l'hai verificato ? :confused:

Cosa usi per fare undervolting ? Hai provato con Throttlestop ? Perché io sul G7 con l'ultimo BIOS installato riesco a farlo tranquillamente :boh:


PS: mi sono informato bene e purtroppo hai ragione. Ma la colpa non è di Dell. Intel, per ovviare all'ennesima falla di sicurezza, pare stia bloccando tutti gli undervolt dei notebook (sui desktop viene gestito a livello di costruttore motherboard quindi il più delle volte funziona ancora...).
Ora devo verificare se sta accadendo anche a me e non me ne sono reso conto...

Tra l'altro il downgrade del BIOS in molti casi non porta alcuna variazione perché il microcode che blocca il downvolt è messo dentro Windows. C'è un file che si dovrebbe chiamare qualcosa tipo mcupdate_GenuineIntell.dll che è responsabile del tutto, quindi anche mettendo un vecchio BIOS ormai quel file è li.

rodebo
08-04-2020, 09:57
Brutta notizia questa cosa del blocco; sembrava essere la soluzione a portata di mano.
Dal canto mio, sto continuando a configurare tutto quello che mi occorre ed ho avuto seri problemi su YouTube(andava tutto rallentato nel caricare i video, del tipo 15 secondi a far partire un video). Ho installato flash adobe e gli devo dare manualmente il consenti ogni volta. Alle 3 di notte sembrava risolta la cosa, riavvio stamattina e sono punto a capo; decido di rimuovere chrome e tenere Edge (problema parzialmente risolto, non mi sembra fluidissimo ma non è lento )
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Mi spiace dopo una decade non affidarmi più a chrome.

Max(IT)
08-04-2020, 10:29
purtroppo la questione del BIOS è confermata: le ultime versioni bloccano l'undervolting.
Sono indeciso se provare a tornare alla 1.9 che dovrebbe consentire nuovamente l'undervolting (nella maggior parte dei casi le temperature per me sono comunque accettabili con solo qualche picco momentaneo sopra i 90º).
Farò qualche prova.

Max(IT)
08-04-2020, 10:38
Dal canto mio, sto continuando a configurare tutto quello che mi occorre ed ho avuto seri problemi su YouTube(andava tutto rallentato nel caricare i video, del tipo 15 secondi a far partire un video). Ho installato flash adobe e gli devo dare manualmente il consenti ogni volta. Alle 3 di notte sembrava risolta la cosa, riavvio stamattina e sono punto a capo; decido di rimuovere chrome e tenere Edge (problema parzialmente risolto, non mi sembra fluidissimo ma non è lento )
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Mi spiace dopo una decade non affidarmi più a chrome.

Premessa: non installerei Adobe Flash neppure sotto tortura nel 2020. Praticamente è un malware...
Detto questo, con YouTube non ho nessun problema (uso Chrome). L'unico piccolo problema che ho con Chrome è che a volte se lascio la finestra aperta ed il computer va in stop, al riavvio trovo la finestra completamente nera e mi tocca riavviare. Non capita sempre, ma qualche volta si.

vsg2000
08-04-2020, 11:50
Finalmente ieri è arrivato l'Omen DH028NL. Ancor prima di accenderlo ho sostituito l'HDD meccanico con l'SSD Crucial MX500 da 1TB.
Tutto semplice nell'apertura del pc e nella sostituzione. Poi ho dovuto farglielo riconoscere da gestione disco.
Ho fatto poi un test dei 2 ssd con Cristal Disk Mark ma fra i due SSD, quello da 256 preinstallato e il Crucial montato, c'è una differenza abissale.

Come mai?

GUARDATE (https://previews.dropbox.com/p/thumb/AAwT0EY0yPuprGNlyg_qpMfcPRNOMyRRA8q28rn4BvH24qdP0DmE5sbipmSbKm05EpLbXira7zIWi9qe_nw8AgpN2SGIUhH6cIbVYw2MAi7e0P1fCnWm6_qDYdD3EOPwn2JPhuwL8mbMhztXRUHw0YaupXgfO1_JOGEk_kkZNBHaqql5eakQIlDr7F-yfIDGZJy6u8bBFxQui50O_pH183O3LyZIeJ30VhGj4LghJ0zxX5VyC_PhDVwhP1XdbDFJ1OzWF6lBongf2X10XZER7yiWi47J6FQwJwAN13wi_4jtVjeFkul-izZtg3DvGY6qvTaKBW3kz8yi1dVp6sFNieVx/p.png?fv_content=true&size_mode=5)

C:/ è l'SSD di fabbrica da 256 e D:/ è il Crucial da 1Tb

rodebo
08-04-2020, 12:05
Premessa: non installerei Adobe Flash neppure sotto tortura nel 2020. Praticamente è un malware...
Detto questo, con YouTube non ho nessun problema (uso Chrome). L'unico piccolo problema che ho con Chrome è che a volte se lascio la finestra aperta ed il computer va in stop, al riavvio trovo la finestra completamente nera e mi tocca riavviare. Non capita sempre, ma qualche volta si.
A me andava proprio malissimo! adesso sto pensando di disinstallare adobe flash( se non mi dà problemi lo tengo). Con edge ho risolto e va abbastanza liscio( mi lascia perplesso che YouTube era più fluido con il vecchio notebook che con questo; sarà qualcosa che mi sfugge ahimè).
Ho provato a giochicchiare con MTGO, 50 gradi fissi o meno con supporto ventilato al minimo della sua potenza( direi che sono a cavallo) ed ora vedrò che gioco prendermi per quando avrò tempo .
ps: consigli comunque di disinstallare flash?
pps: tu hai tenuto quei chiodi di McAfee , alienware command center etc? Stavo pensando di eliminare tutto.
ppps: comunque mi sembra come leggermente latente in generale. Aggiornamenti fatti sono: scheda video dal sito nvidia, bios, Windows 10. il resto ho installato praticamente chrome che ho tolto in quanto non andava correttamente, e nessun altra cosa che non un gioco. Mi stupisce che se faccio click destro col mouse su un'incona ci metta un secondino e mi fa vedere come se caricasse l'apertura invece di essere immediata( se poi è Windows 10 cosi, non mi interessa,mi preme capire se ho qualcosa che rallenta il pc a livello di software e che posso sistemare)

spinacina69
08-04-2020, 12:41
Finalmente ieri è arrivato l'Omen DH028NL. Ancor prima di accenderlo ho sostituito l'HDD meccanico con l'SSD Crucial MX500 da 1TB.
Tutto semplice nell'apertura del pc e nella sostituzione. Poi ho dovuto farglielo riconoscere da gestione disco.
Ho fatto poi un test dei 2 ssd con Cristal Disk Mark ma fra i due SSD, quello da 256 preinstallato e il Crucial montato, c'è una differenza abissale.

Come mai?

GUARDATE (https://previews.dropbox.com/p/thumb/AAwT0EY0yPuprGNlyg_qpMfcPRNOMyRRA8q28rn4BvH24qdP0DmE5sbipmSbKm05EpLbXira7zIWi9qe_nw8AgpN2SGIUhH6cIbVYw2MAi7e0P1fCnWm6_qDYdD3EOPwn2JPhuwL8mbMhztXRUHw0YaupXgfO1_JOGEk_kkZNBHaqql5eakQIlDr7F-yfIDGZJy6u8bBFxQui50O_pH183O3LyZIeJ30VhGj4LghJ0zxX5VyC_PhDVwhP1XdbDFJ1OzWF6lBongf2X10XZER7yiWi47J6FQwJwAN13wi_4jtVjeFkul-izZtg3DvGY6qvTaKBW3kz8yi1dVp6sFNieVx/p.png?fv_content=true&size_mode=5)

C:/ è l'SSD di fabbrica da 256 e D:/ è il Crucial da 1Tb

Il link non funziona, comunque la differenza abissale anche senza vederla ti posso assicurare che è normale. L'ssd da 256 dove è installato windows è un ssd nvme sono quelli con attacco pcie, l' altro è un normale ssd sata. Il primo raggiunge velocità superiori ai 2000mb in lettura e più di 1500mb in scrittura, quelli più prestanti vanno anche sopra i 3000. L'ssd che hai acquistato tu invece raggiunge normalmente i 530/550 mb in lettura e 300 in scrittura. Tutto normale non ti preoccupare. Sono solo tecnologie diverse.

vsg2000
08-04-2020, 12:42
Perfetto grazie.
Mi ero scordato che era Nvme

kalel92
08-04-2020, 13:26
Davvero una brutta faccenda quella di plundervolt e del blocco dell'unvervolt... spero vivamente che dalla serie 10 di intel in poi le cpu ne siano esenti, altrimenti è un grosso problema.


Comunque, le versioni mobile di Ampere ottimisticamente per quando verranno annunciate secondo voi, e per quando verranno commercializzati i nuovi portatili basati su di esse? Marzo 2021?
Dato che devo usare il notebook per lavoro e studio, lo uso anche come piattaforma principale di gaming ormai da diversi anni, e dato che devo cambiarlo in un 17.3" compatto sto decidendo se conviene farlo adesso con i nuovi modelli appena usciti, o aspettare l'arrivo di Ampere. Purtroppo ci sono alcuni potenziali problemi che l'anno prossimo potrebbero non permettermi il cambio, per cui sono molto combattuto. Voi che mi consigliereste, varrebbe la pena aspettare?

In ogni caso il 15 aprile verranno commercializzati i nuovi modelli annunciati il 2, quindi attenderò anche i responsi delle varie review, ufficiali e non, anche per capire i prezzi e se l'i7-10875 è un forno o meno.

Mercamanuel
08-04-2020, 13:39
Questa cosa del blocco del undervolting mi giunge nuova... ma come l'hai verificato ? :confused:

Cosa usi per fare undervolting ? Hai provato con Throttlestop ? Perché io sul G7 con l'ultimo BIOS installato riesco a farlo tranquillamente :boh:


PS: mi sono informato bene e purtroppo hai ragione. Ma la colpa non è di Dell. Intel, per ovviare all'ennesima falla di sicurezza, pare stia bloccando tutti gli undervolt dei notebook (sui desktop viene gestito a livello di costruttore motherboard quindi il più delle volte funziona ancora...).
Ora devo verificare se sta accadendo anche a me e non me ne sono reso conto...

Tra l'altro il downgrade del BIOS in molti casi non porta alcuna variazione perché il microcode che blocca il downvolt è messo dentro Windows. C'è un file che si dovrebbe chiamare qualcosa tipo mcupdate_GenuineIntell.dll che è responsabile del tutto, quindi anche mettendo un vecchio BIOS ormai quel file è li.

A me è bastato fare un ripristino del bios, come a molti altri che ho letto su forum internazionali, per ripristinare l'undervolting e la limitazione turbo.

Ciao, ho fatto un test stress con cpuz con la base ventilata.
vi allego i risultati.
ps: per la ventilazione in controllo, uso speed fan in modalità automatica!

https://imagizer.imageshack.com/img923/1240/dqKP2i.png

Ora dovrò fare undervolting,seppur leggero. Come hai fatto ?

Sicuro che Speedfan funzioni? perchè sapevo che sui Dell c'era da fare operazioni particolari per avere la possibilità di gestire le ventole con programmi esterni.
Undervolting con Throttlestop come diceva Max, ma controlla le temp in Gaming con l'hwmonitor di cpuid. Così sia che temp max ha raggiunto

Io ora provo a ripristinare il turbo ai vecchi livelli

vsg2000
08-04-2020, 14:10
Il link non funziona, comunque la differenza abissale anche senza vederla ti posso assicurare che è normale. L'ssd da 256 dove è installato windows è un ssd nvme sono quelli con attacco pcie, l' altro è un normale ssd sata. Il primo raggiunge velocità superiori ai 2000mb in lettura e più di 1500mb in scrittura, quelli più prestanti vanno anche sopra i 3000. L'ssd che hai acquistato tu invece raggiunge normalmente i 530/550 mb in lettura e 300 in scrittura. Tutto normale non ti preoccupare. Sono solo tecnologie diverse.

Conosci qualche bel gioco free to play magari della Steam o altri?
O riesci a fare una lista dei migliori per genere magari da acquistare?

Max(IT)
08-04-2020, 17:17
Finalmente ieri è arrivato l'Omen DH028NL. Ancor prima di accenderlo ho sostituito l'HDD meccanico con l'SSD Crucial MX500 da 1TB.
Tutto semplice nell'apertura del pc e nella sostituzione. Poi ho dovuto farglielo riconoscere da gestione disco.
Ho fatto poi un test dei 2 ssd con Cristal Disk Mark ma fra i due SSD, quello da 256 preinstallato e il Crucial montato, c'è una differenza abissale.

Come mai?

GUARDATE (https://previews.dropbox.com/p/thumb/AAwT0EY0yPuprGNlyg_qpMfcPRNOMyRRA8q28rn4BvH24qdP0DmE5sbipmSbKm05EpLbXira7zIWi9qe_nw8AgpN2SGIUhH6cIbVYw2MAi7e0P1fCnWm6_qDYdD3EOPwn2JPhuwL8mbMhztXRUHw0YaupXgfO1_JOGEk_kkZNBHaqql5eakQIlDr7F-yfIDGZJy6u8bBFxQui50O_pH183O3LyZIeJ30VhGj4LghJ0zxX5VyC_PhDVwhP1XdbDFJ1OzWF6lBongf2X10XZER7yiWi47J6FQwJwAN13wi_4jtVjeFkul-izZtg3DvGY6qvTaKBW3kz8yi1dVp6sFNieVx/p.png?fv_content=true&size_mode=5)

C:/ è l'SSD di fabbrica da 256 e D:/ è il Crucial da 1Tb

Il link non funziona :wtf:

Comunque tra un disco NVMe ed un SATA 3 è normale che ci sia un abisso eh.
Che numeri ottieni ?

Davvero una brutta faccenda quella di plundervolt e del blocco dell'unvervolt... spero vivamente che dalla serie 10 di intel in poi le cpu ne siano esenti, altrimenti è un grosso problema.


Comunque, le versioni mobile di Ampere ottimisticamente per quando verranno annunciate secondo voi, e per quando verranno commercializzati i nuovi portatili basati su di esse? Marzo 2021?
Dato che devo usare il notebook per lavoro e studio, lo uso anche come piattaforma principale di gaming ormai da diversi anni, e dato che devo cambiarlo in un 17.3" compatto sto decidendo se conviene farlo adesso con i nuovi modelli appena usciti, o aspettare l'arrivo di Ampere. Purtroppo ci sono alcuni potenziali problemi che l'anno prossimo potrebbero non permettermi il cambio, per cui sono molto combattuto. Voi che mi consigliereste, varrebbe la pena aspettare?

In ogni caso il 15 aprile verranno commercializzati i nuovi modelli annunciati il 2, quindi attenderò anche i responsi delle varie review, ufficiali e non, anche per capire i prezzi e se l'i7-10875 è un forno o meno.

Anche la serie 10 è afflitta dal bug quindi teoricamente non cambia nulla.

A me è bastato fare un ripristino del bios, come a molti altri che ho letto su forum internazionali, per ripristinare l'undervolting e la limitazione turbo.



Ti confermo, anche se io ho penato un pó di più.
Ho fatto il downgrade alla 1.9, poi ho ripristinato il BIOS (e lui ha installato la 1.12 nuova) e magicamente il downvolt e la limitazione turbo hanno ripreso a funzionare :boh:

Io però ad essere onesti la limitazione del Turbo non l'ho mai usata: ho stabilito semplicemente un profilo "cooling"che si attiva automaticamente con Throttlestop quando arrivo a 97° e dove il Turbo è disattivato. In questo modo appena sta per arrivare il picco, prima che la CPU vada in throttling a 100°, scende di frequenza un attimo e poi torna a funzionare normalmente.
Adoro questa applicazione.

Mercamanuel
08-04-2020, 17:20
Il link non funziona :wtf:

Comunque tra un disco NVMe ed un SATA 3 è normale che ci sia un abisso eh.
Che numeri ottieni ?



Anche la serie 10 è afflitta dal bug quindi teoricamente non cambia nulla.



Ti confermo, anche se io ho penato un pó di più.
Ho fatto il downgrade alla 1.9, poi ho ripristinato il BIOS (e lui ha installato la 1.12 nuova) e magicamente il downvolt e la limitazione turbo hanno ripreso a funzionare :boh:

Io però ad essere onesti la limitazione del Turbo non l'ho mai usata: ho stabilito semplicemente un profilo "cooling"che si attiva automaticamente con Throttlestop quando arrivo a 97° e dove il Turbo è disattivato. In questo modo appena sta per arrivare il picco, prima che la CPU vada in throttling a 100°, scende di frequenza un attimo e poi torna a funzionare normalmente.
Adoro questa applicazione.

condividimi le tue config :D

Max(IT)
08-04-2020, 17:20
Max (IT), visti gli argomenti di ieri volevo controllare le temperature ingame e darti un feedback.
Bene, ho scoperto che con l'ultimo update del BIOS del G5 Dell ha bloccato l'undervolting facendo riferimento a questo: https://www.intel.com/content/www/us/en/security-center/advisory/intel-sa-00289.html

Ora devo cercare di fare un downgrade, ma non è sicuro che sia sbloccante come situazione. Assurda questa cosa

EDIT: downgrade al BIOS 1.11 e ripristino delle impostazioni di default del BIOS hanno riportato tutto alla normalità. Peccato che Dell se ne freghi dei problemi termici di questo portatile...
Almeno ora non ho 100° costanti, in game sono sui 85-86 con le impostazioni che avevo postato ieri. Per l'undervolting che ho fatto sono ancora tanti gradi, considerando che in questo periodo lo uso come desktop replacement e con una base ventilata. Prima o poi dovrei sostituire la pasta termica...
Ma voi per la gestione delle ventole cosa usate? Io per ora uso AWCC con una curva personalizzata, però avere solo 3 soglie è un pò limitativo e vorrei impostare le ventole al 100% prima

Io AWCC l'ho proprio disinstallato...

Anzi, se trovi una applicazione migliore per la gestione delle ventole segnalala pure.
In effetti il profilo di default è persin troppo "parsimonioso" : io le farei attivare prima.

Mercamanuel
08-04-2020, 17:28
Io AWCC l'ho proprio disinstallato...

Anzi, se trovi una applicazione migliore per la gestione delle ventole segnalala pure.
In effetti il profilo di default è persin troppo "parsimonioso" : io le farei attivare prima.

io uso le curve personalizzate, di DELL attualmente ho solo quella, il power manager e l'update tool. Però come gestisci il colore della tastiera senza AWCC?

mtofa
08-04-2020, 17:29
Mi stupisce che se faccio click destro col mouse su un'incona ci metta un secondino e mi fa vedere come se caricasse l'apertura invece di essere immediata( se poi è Windows 10 cosi, non mi interessa,mi preme capire se ho qualcosa che rallenta il pc a livello di software e che posso sistemare)

Io con un Q6600 del 2008 e gtx 260 quando faccio click col tasto dx su un'icona l'apertura del menu contestuale è immediata, regolati tu.

Max(IT)
08-04-2020, 17:44
io uso le curve personalizzate, di DELL attualmente ho solo quella, il power manager e l'update tool. Però come gestisci il colore della tastiera senza AWCC?

io ho la tastiera ad un solo colore, e comunque non la uso avendo una Razer meccanica che controllo con il suo software.

Io con un Q6600 del 2008 e gtx 260 quando faccio click col tasto dx su un'icona l'apertura del menu contestuale è immediata, regolati tu.

ma è immediata anche sul mio ... però Windows 10 non è esattamente un mostro di fluidità, con nessun processore.
Magari lui arriva da Windows 7.

Mercamanuel
08-04-2020, 17:55
io ho la tastiera ad un solo colore, e comunque non la uso avendo una Razer meccanica che controllo con il suo software.



ma è immediata anche sul mio ... però Windows 10 non è esattamente un mostro di fluidità, con nessun processore.
Magari lui arriva da Windows 7.

Ah, è vero. solo la special edition ha diversi colori

vsg2000
08-04-2020, 18:33
Il link non funziona :wtf:

Comunque tra un disco NVMe ed un SATA 3 è normale che ci sia un abisso eh.
Che numeri ottieni ?



Grazie, avevo proprio rimosso il fatto che fosse nvme. Sono un po di anni che non mi aggiorno sulla componentistica.
L'nvme mi fa circa 2700 in lettura e poco più di 1500 in scrittura. Il SATA 3 circa 550
Comunque sempre meglio che lasciare il meccanico

rodebo
09-04-2020, 00:09
Bene, risolto tutti i problemi eccetto 1: L'audio se ascolto musica anche a volume medio-basso, ogni tanto gracchia. Avevo letto di un problemino di questo tipo nei notebook Dell; qualcuno ha già risolto?

susy21
09-04-2020, 08:32
Raga un portatile che mi permetta anche di giocare decentemente senza spendere un fottio ?

Max(IT)
09-04-2020, 08:38
Grazie, avevo proprio rimosso il fatto che fosse nvme. Sono un po di anni che non mi aggiorno sulla componentistica.
L'nvme mi fa circa 2700 in lettura e poco più di 1500 in scrittura. Il SATA 3 circa 550
Comunque sempre meglio che lasciare il meccanico

2700/1500 sono un onesto valore per un NVMe di ultima generazione.

Questi i miei valori:

https://i.ibb.co/zrxLw7c/IMG-3871.jpg (https://ibb.co/hy9nvZ5)


Sostituendo il precedente HDD da 1 Tb con un SSD SATA3 (Sandisk Ultra/ WD Blue) sono passato da questo scempio:

https://i.ibb.co/2sNpJpV/IMG-3872.jpg (https://ibb.co/GtTrmrY)

a questo buon risultato:

https://i.ibb.co/yP8Ks3r/IMG-4065.jpg (https://ibb.co/sRFc3BZ)


Quindi direi che il tuo 550 è in linea.


Bene, risolto tutti i problemi eccetto 1: L'audio se ascolto musica anche a volume medio-basso, ogni tanto gracchia. Avevo letto di un problemino di questo tipo nei notebook Dell; qualcuno ha già risolto?

Anche qui io uso al 99% delle cuffie Razer, però le poche volte che ho giocato con le casse interne non ho sentito gracchiare :wtf:

Max(IT)
09-04-2020, 08:39
Raga un portatile che mi permetta anche di giocare decentemente senza spendere un fottio ?

definisci "un fottio" :wtf:
E dovresti definire anche il tuo concetto di "giocare decentemente" :boh:

Fino al 13 aprile trovi il Dell G5 in offerta sotto i 1400€ con i7 9750H e 2060.

Max(IT)
09-04-2020, 08:45
Ah, è vero. solo la special edition ha diversi colori

io uso questa:

https://i.ibb.co/Yhtz1VV/IMG-3916.jpg (https://ibb.co/89jWfQQ)

francamente tutt'altra cosa :p

vsg2000
09-04-2020, 09:19
2700/1500 sono un onesto valore per un NVMe di ultima generazione.



Questi i risultati dell'nvme

------------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 7.0.0 x64 (C) 2007-2019 hiyohiyo
Crystal Dew World: https://crystalmark.info/
------------------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

[Read]
Sequential 1MiB (Q= 8, T= 1): 2825.550 MB/s [ 2694.7 IOPS] < 2966.06 us>

[Write]
Sequential 1MiB (Q= 8, T= 1): 1585.637 MB/s [ 1512.2 IOPS] < 5277.66 us>

Date: 2020/04/09 10:08:15
OS: Windows 10 [10.0 Build 18362] (x64)


Questi i risultati del Crucial MX500
------------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 7.0.0 x64 (C) 2007-2019 hiyohiyo
Crystal Dew World: https://crystalmark.info/
------------------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

[Read]
Sequential 1MiB (Q= 8, T= 1): 556.318 MB/s [ 530.5 IOPS] < 15049.94 us>

[Write]
Sequential 1MiB (Q= 8, T= 1): 476.468 MB/s [ 454.4 IOPS] < 17547.26 us>


Profile: Default
Test: 1 GiB (x5) [Interval: 5 sec] <DefaultAffinity=DISABLED>
Date: 2020/04/09 10:17:48
OS: Windows 10 [10.0 Build 18362] (x64)




PS non so inserire una immagine. Con Imageshack mi dice sempre upload fallito... boh!

rodebo
09-04-2020, 11:29
2700/1500 sono un onesto valore per un NVMe di ultima generazione.

Questi i miei valori:

https://i.ibb.co/zrxLw7c/IMG-3871.jpg (https://ibb.co/hy9nvZ5)


Sostituendo il precedente HDD da 1 Tb con un SSD SATA3 (Sandisk Ultra/ WD Blue) sono passato da questo scempio:

https://i.ibb.co/2sNpJpV/IMG-3872.jpg (https://ibb.co/GtTrmrY)

a questo buon risultato:

https://i.ibb.co/yP8Ks3r/IMG-4065.jpg (https://ibb.co/sRFc3BZ)


Quindi direi che il tuo 550 è in linea.




Anche qui io uso al 99% delle cuffie Razer, però le poche volte che ho giocato con le casse interne non ho sentito gracchiare :wtf:

Ho pure io le cuffie Razer ma a volte sto senza cuffie. Magari era la qualità dei video YouTube, indagherò meglio

rodebo
09-04-2020, 11:31
definisci "un fottio" :wtf:
E dovresti definire anche il tuo concetto di "giocare decentemente" :boh:

Fino al 13 aprile trovi il Dell G5 in offerta sotto i 1400€ con i7 9750H e 2060.
a proposito di g7 e g5, apriamo questo topic? cosi abbiamo un trehad dedicato ai due notebook della Dell, siamo in 3 e possiamo fornire un bel po' di dati!

Rigetto
09-04-2020, 12:14
a proposito di g7 e g5, apriamo questo topic? cosi abbiamo un trehad dedicato ai due notebook della Dell, siamo in 3 e possiamo fornire un bel po' di dati!

Bravi, concordo! Mettete il link al nuovo thread così mi iscrivo che tengo d'occhio questi portatili per un eventuale futuro acquisto.
L'unica cosa che mi da fastidio è che sono completamente di plastica. Ma al giorno d'oggi li fanno tutti così tranne quelli di fascia ultra alta (parlo di portatili gaming). A voi che impressioni ha fatto al tatto, come robustezza, eccetera? Soprattutto il 17" mi interessa.

rodebo
09-04-2020, 15:24
Ciao, io sono soddisfatto del g5 ed arrivo da un rog che costava 5 anni fa 2300 euro circa. Chiaro, la differenza la.noti, ma il g5 è robusto !

Diobrando_21
09-04-2020, 16:53
Scusate ragazzi leggendo un po il thread ho visto che molti di voi fanno downvolt su questi laptop. Ma è davvero necessario? O lo fate più per precauzione? Perché sono tentato a prenderne uno ma la cosa mi lascia un po dubbioso. Grazie ;)

rodebo
09-04-2020, 17:11
Per ora non ne ho avuto bisogno!
Vediamo in futuro come va.

susy21
09-04-2020, 18:12
definisci "un fottio" :wtf:
E dovresti definire anche il tuo concetto di "giocare decentemente" :boh:

Fino al 13 aprile trovi il Dell G5 in offerta sotto i 1400€ con i7 9750H e 2060.

un portatile su 800/900 € che si possa giocare a qualcosa ^^

Max(IT)
10-04-2020, 10:08
Scusate ragazzi leggendo un po il thread ho visto che molti di voi fanno downvolt su questi laptop. Ma è davvero necessario? O lo fate più per precauzione? Perché sono tentato a prenderne uno ma la cosa mi lascia un po dubbioso. Grazie ;)

Obbligatorio ? No, certamente no.
Consigliabile ? Se giochi diverse ore al giorno probabilmente si.
Succede qualcosa se non lo fai ? Senza dubbio no.

Insomma, i nuovi laptop da gaming a differenza del passato cercano di essere più "normali": più sottile, maggiormente trasportabili. Le CPU sono più veloci, almeno 6 core, con GPU di alto livello ma tutto questo ha un costo in termini di dissipazione termica non indifferente.
In concreto cosa succede ? Che i produttori per avere meno problemi di stabilità tendono ad alimentare la CPU/GPU con il massimo voltaggio disponibile.
Questo per te si concretizza in una temperatura che viaggia sopra gli 80/85° durante le sessioni di gioco, con picchi (in quei secondi dove riesce ancora a tenere il Turbo) anche superiori ai 90/95°.
Si rompe qualcosa ? No, queste CPU hanno meccanismi di protezione termica che intervengono a 100° rallentando il processore (il che significa che possono operare anche a tempertaure superiori, visto che c'è sempre un margine).
Ma con un leggero undervolt ottieni un vantaggio termico di 4/5° che semplicemente ti tiene più lontano da quei limiti e, in via del tutto teorica, permette migliori prestazioni perché la CPU non viene rallentata per motivi di protezione termica (il cosiddetto throttling).

un portatile su 800/900 € che si possa giocare a qualcosa ^^

A Solitario forse ... :stordita:
Francamente no, a quella cifra farai fatica a meno di non accontentarsi di 1080P a dettagli medio bassi.
Cercando qualcosa con i5 / Ryzen 7 e 1650 forse qualcosa trovi.
Già la 1660 Ti, che io considero la base del gaming, la trovi sopra i 1100€ (ed a fatica).
Per giocare in modo almeno decente servono dai 1300€ (in offerta) in su :boh:

Rigetto
10-04-2020, 11:26
Obbligatorio ? No, certamente no.
Consigliabile ? Se giochi diverse ore al giorno probabilmente si.
Succede qualcosa se non lo fai ? Senza dubbio no.

Insomma, i nuovi laptop da gaming a differenza del passato cercano di essere più "normali": più sottile, maggiormente trasportabili. Le CPU sono più veloci, almeno 6 core, con GPU di alto livello ma tutto questo ha un costo in termini di dissipazione termica non indifferente.
In concreto cosa succede ? Che i produttori per avere meno problemi di stabilità tendono ad alimentare la CPU/GPU con il massimo voltaggio disponibile.
Questo per te si concretizza in una temperatura che viaggia sopra gli 80/85° durante le sessioni di gioco, con picchi (in quei secondi dove riesce ancora a tenere il Turbo) anche superiori ai 90/95°.
Si rompe qualcosa ? No, queste CPU hanno meccanismi di protezione termica che intervengono a 100° rallentando il processore (il che significa che possono operare anche a tempertaure superiori, visto che c'è sempre un margine).
Ma con un leggero undervolt ottieni un vantaggio termico di 4/5° che semplicemente ti tiene più lontano da quei limiti e, in via del tutto teorica, permette migliori prestazioni perché la CPU non viene rallentata per motivi di protezione termica (il cosiddetto throttling).



A Solitario forse ... :stordita:
Francamente no, a quella cifra farai fatica a meno di non accontentarsi di 1080P a dettagli medio bassi.
Cercando qualcosa con i5 / Ryzen 7 e 1650 forse qualcosa trovi.
Già la 1660 Ti, che io considero la base del gaming, la trovi sopra i 1100€ (ed a fatica).
Per giocare in modo almeno decente servono dai 1300€ (in offerta) in su :boh:

Lo tengo presente anche io a questo punto. Quindi almeno 1660, il processore invece può anche essere un i5, giusto? Non è così determinante da quanto ho capito.

Comunque, dato che ogni tanto mi capita di dover fare editing audio/video e altre robe starei su un I7 8750/9750. Vediamo cosa mi riserva il futuro. Al momento sono fermo con gli acquisti, non so nemmeno se a fine anno avrò ancora un lavoro e una casa. :muro:

Per Susy21, ho visto che sul sito mediamondo c'è un portatile in offerta con la 1660 e Ryzen 7 3750H, ASUS FX505DU-BQ124T, a 1049€.

Diobrando_21
10-04-2020, 15:58
Obbligatorio ? No, certamente no.
Consigliabile ? Se giochi diverse ore al giorno probabilmente si.
Succede qualcosa se non lo fai ? Senza dubbio no.

Insomma, i nuovi laptop da gaming a differenza del passato cercano di essere più "normali": più sottile, maggiormente trasportabili. Le CPU sono più veloci, almeno 6 core, con GPU di alto livello ma tutto questo ha un costo in termini di dissipazione termica non indifferente.
In concreto cosa succede ? Che i produttori per avere meno problemi di stabilità tendono ad alimentare la CPU/GPU con il massimo voltaggio disponibile.
Questo per te si concretizza in una temperatura che viaggia sopra gli 80/85° durante le sessioni di gioco, con picchi (in quei secondi dove riesce ancora a tenere il Turbo) anche superiori ai 90/95°.
Si rompe qualcosa ? No, queste CPU hanno meccanismi di protezione termica che intervengono a 100° rallentando il processore (il che significa che possono operare anche a tempertaure superiori, visto che c'è sempre un margine).
Ma con un leggero undervolt ottieni un vantaggio termico di 4/5° che semplicemente ti tiene più lontano da quei limiti e, in via del tutto teorica, permette migliori prestazioni perché la CPU non viene rallentata per motivi di protezione termica (il cosiddetto throttling).

Ciao Max grazie sei stato chiarissimo...ne approfitto per chiederti qualche delucidazione in più per avere tutte le info necessarie:

- come siamo messi a rumore delle ventole? Per me è importante, giocando prevalentemente in tarda serata non vorrei avere a che fare con un reattore che svegli il resto della famiglia. Tieni presente che ho avuto uno SLI di vecchie gtx480, so cosa vuol dire rumoroso :D

- con le vga per laptop sono un po confuso...ci sono le vga "liscie" che sono le stesse desktop e poi ci sono le max-q, ottimizzate per laptop? Ho capito bene? Tra le due quale è meglio scegliere?

-stavo vedendo anche il Dell G5 con la 2070 max-q, com'è rispetto al G5 con la 2060?

Grazie ;)

Max(IT)
10-04-2020, 18:45
Lo tengo presente anche io a questo punto. Quindi almeno 1660, il processore invece può anche essere un i5, giusto? Non è così determinante da quanto ho capito.

Comunque, dato che ogni tanto mi capita di dover fare editing audio/video e altre robe starei su un I7 8750/9750. Vediamo cosa mi riserva il futuro. Al momento sono fermo con gli acquisti, non so nemmeno se a fine anno avrò ancora un lavoro e una casa. :muro:

Per Susy21, ho visto che sul sito mediamondo c'è un portatile in offerta con la 1660 e Ryzen 7 3750H, ASUS FX505DU-BQ124T, a 1049€.

Diciamo che fondamentalmente anche un i5 andrebbe bene, anche se essendo "solo" quad-core, l'idea mi convince poco...
La differenza di prezzo nelle offerte con i5 e quelle del classico i7 8750/9750H sono solitamente ridotte, mentre le prestazioni cambiano sensibilemente, specie se fai editing...

L'offerta che hai indicato, a quel prezzo, è accettabile per gaming senza troppe pretese (il Ryzen 7 3750H è simile ad un i5 come prestazioni).

Ciao Max grazie sei stato chiarissimo...ne approfitto per chiederti qualche delucidazione in più per avere tutte le info necessarie:

- come siamo messi a rumore delle ventole? Per me è importante, giocando prevalentemente in tarda serata non vorrei avere a che fare con un reattore che svegli il resto della famiglia. Tieni presente che ho avuto uno SLI di vecchie gtx480, so cosa vuol dire rumoroso :D

- con le vga per laptop sono un po confuso...ci sono le vga "liscie" che sono le stesse desktop e poi ci sono le max-q, ottimizzate per laptop? Ho capito bene? Tra le due quale è meglio scegliere?

-stavo vedendo anche il Dell G5 con la 2070 max-q, com'è rispetto al G5 con la 2060?

Grazie ;)

Per il rumore ventole dipende da notebook a notebook: non siamo ai livelli di un desktop di quelli che pompano aria come non ci fosse un domani, ma difficile trovare soluzioni silenziose mentre giochi (sono silenziosi nell'uso normale). Con CPU che arrivano a 90° e GPU che arrivano a 70° le ventole girano non poco...

No, le VGA "lisce" sono comunque la versione mobile, castrata in frequenze rispetto a quelle desktop. Aspettati un 20% in meno di prestazioni.
La versione Max-Q è una versione (che ormai usano tutti) adatta specialmente ai notebook più sottili. È una versione mobile con frequenze lievemente inferiori, con prestazioni che sono il 5/10% più basse per questo.

Io ho il G7 proprio con la 2070 Max-Q. È una VGA che ha prestazioni mediamente del 15% superiori alla 2060 Mobile "liscia" ed il vantaggio di 8 Gb di VRAM. Se il budget te lo permette, io prenderei quella.

Max(IT)
10-04-2020, 19:47
Piccola nota: usando l’ottimo MSI Afterburner ho leggermente overclockato la 2070 Max-Q che ho notato aveva sempre temperature bassine (max 65°).
Con un modesto +120 MHz nel core e +200 MHz nella VRAM ho ottenuto un piccolo boost di prestazioni fino a tornare vicini ai valori della 2070 “liscia”, senza un apprezzabile aumento di temperature (sono arrivato al massimo a 68°).

Nulla di clamoroso, ma ho ottenuto un miglioramento nei punteggi di 3dMark Time Spy di 400 punti circa che mi dicono che c’è un tangibile upgrade.

spinacina69
10-04-2020, 19:50
Diciamo che fondamentalmente anche un i5 andrebbe bene, anche se essendo "solo" quad-core, l'idea mi convince poco...
La differenza di prezzo nelle offerte con i5 e quelle del classico i7 8750/9750H sono solitamente ridotte, mentre le prestazioni cambiano sensibilemente, specie se fai editing...

L'offerta che hai indicato, a quel prezzo, è accettabile per gaming senza troppe pretese (il Ryzen 7 3750H è simile ad un i5 come prestazioni).



Per il rumore ventole dipende da notebook a notebook: non siamo ai livelli di un desktop di quelli che pompano aria come non ci fosse un domani, ma difficile trovare soluzioni silenziose mentre giochi (sono silenziosi nell'uso normale). Con CPU che arrivano a 90° e GPU che arrivano a 70° le ventole girano non poco...

No, le VGA "lisce" sono comunque la versione mobile, castrata in frequenze rispetto a quelle desktop. Aspettati un 20% in meno di prestazioni.
La versione Max-Q è una versione (che ormai usano tutti) adatta specialmente ai notebook più sottili. È una versione mobile con frequenze lievemente inferiori, con prestazioni che sono il 5/10% più basse per questo.

Io ho il G7 proprio con la 2070 Max-Q. È una VGA che ha prestazioni mediamente del 15% superiori alla 2060 Mobile "liscia" ed il vantaggio di 8 Gb di VRAM. Se il budget te lo permette, io prenderei quella.

Comunque se posso essere utile a qualcuno con la mia esperienza d'uso, ho acquistato una base di raffreddamento da usare solo quando gioco, sembra assurdo, ma sono calato di circa 10-15°, già il fatto che il pc è sollevato aiuta, poi con 5 ventole che girano insieme alle sue è una cosa molto producende. Senza undervolt alcuno, con tutto settato al massimo non vado mai oltre gli 82-83° di CPU, ma solitamente sta sui 78-80. Prima raggiungevo facilmente i 95° e stabilmente sui 90°. Aggiungo poi che mi aspettavo qualcosa in meno da una entry level come la 2060. A tutti i giochi a cui ho giocato non sono mai andato sotto i 70fps, con tutti i dettagli a ultra. Veramente soddisfatto:cool: :cool:

Max(IT)
10-04-2020, 19:55
Comunque se posso essere utile a qualcuno con la mia esperienza d'uso, ho acquistato una base di raffreddamento da usare solo quando gioco, sembra assurdo, ma sono calato di circa 10-15°, già il fatto che il pc è sollevato aiuta, poi con 5 ventole che girano insieme alle sue è una cosa molto producende. Senza undervolt alcuno, con tutto settato al massimo non vado mai oltre gli 82-83° di CPU, ma solitamente sta sui 78-80. Prima raggiungevo facilmente i 95° e stabilmente sui 90°. Aggiungo poi che mi aspettavo qualcosa in meno da una entry level come la 2060. A tutti i giochi a cui ho giocato non sono mai andato sotto i 70fps, con tutti i dettagli a ultra. Veramente soddisfatto:cool: :cool:

Verissimo.
La base di raffreddamento è fondamentale ed aiuta più di un modesto undervolt.
Anch’io solitamente sto su quelle temperature.

La RTX 2060 non è certo una entry level !
E’ un ottima scheda per il 1080P a dettagli massimi.
E’ una scheda definibile come di fascia media o medio alta.

Le entry level sono la GTX 1650 (molto entry level) e la GTX 1660 Ti (già di livello accettabile).

spinacina69
10-04-2020, 20:03
Verissimo.
La base di raffreddamento è fondamentale ed aiuta più di un modesto undervolt.
Anch’io solitamente sto su quelle temperature.

La RTX 2060 non è certo una entry level !
E’ un ottima scheda per il 1080P a dettagli massimi.
E’ una scheda definibile come di fascia media o medio alta.

Le entry level sono la GTX 1650 (molto entry level) e la GTX 1660 Ti (già di livello accettabile).

Si parlavo di entry level tra le schede serie ovviamente, avendo "solo" 6gb di vram. Poi essendo versioni mobile sono castrate del 25/30% rispetto a quelle desktop, quindi sinceramente pensavo peggio. Invece per il mio uso è più che sufficiente, molto godibile davvero, combinata con uno schermo 144hz da un buonissimo feeling di gioco, meglio della ps4 a mio avviso

susy21
10-04-2020, 20:41
A Solitario forse ... :stordita:
Francamente no, a quella cifra farai fatica a meno di non accontentarsi di 1080P a dettagli medio bassi.
Cercando qualcosa con i5 / Ryzen 7 e 1650 forse qualcosa trovi.
Già la 1660 Ti, che io considero la base del gaming, la trovi sopra i 1100€ (ed a fatica).
Per giocare in modo almeno decente servono dai 1300€ (in offerta) in su :boh:

e sui 1100 che dici ? controllo asus o cosa ?

Max(IT)
10-04-2020, 21:04
e sui 1100 che dici ? controllo asus o cosa ?

quel Asus con Ryzen e 1660 Ti mi sa che costa meno di 1100€ in questo periodo e dovrebbe permettere di giocare in modo sufficiente.

rodebo
10-04-2020, 21:43
Ciao Max grazie sei stato chiarissimo...ne approfitto per chiederti qualche delucidazione in più per avere tutte le info necessarie:

- come siamo messi a rumore delle ventole? Per me è importante, giocando prevalentemente in tarda serata non vorrei avere a che fare con un reattore che svegli il resto della famiglia. Tieni presente che ho avuto uno SLI di vecchie gtx480, so cosa vuol dire rumoroso :D

- con le vga per laptop sono un po confuso...ci sono le vga "liscie" che sono le stesse desktop e poi ci sono le max-q, ottimizzate per laptop? Ho capito bene? Tra le due quale è meglio scegliere?

-stavo vedendo anche il Dell G5 con la 2070 max-q, com'è rispetto al G5 con la 2060?

Grazie ;)

Quoto Max sulla 2070, ma sappi che il g5 con la 2060 a 1400 euro è un vero affarone. Non fanno rumore come un desktop e spinge il giusto

rodebo
10-04-2020, 21:44
Comunque se posso essere utile a qualcuno con la mia esperienza d'uso, ho acquistato una base di raffreddamento da usare solo quando gioco, sembra assurdo, ma sono calato di circa 10-15°, già il fatto che il pc è sollevato aiuta, poi con 5 ventole che girano insieme alle sue è una cosa molto producende. Senza undervolt alcuno, con tutto settato al massimo non vado mai oltre gli 82-83° di CPU, ma solitamente sta sui 78-80. Prima raggiungevo facilmente i 95° e stabilmente sui 90°. Aggiungo poi che mi aspettavo qualcosa in meno da una entry level come la 2060. A tutti i giochi a cui ho giocato non sono mai andato sotto i 70fps, con tutti i dettagli a ultra. Veramente soddisfatto:cool: :cool:
quoto su tutto ed aggiungo: secondo me la 2060 è stata sottovalutata.
ps: confermo che con le ventole raffredda dai 5 ai 10 gradi centigradi,una vera goduria

GlenTux
11-04-2020, 06:59
Mi unisco anche io alla richiesta visto che stavo cercand un Notebook Gaming
Ho aperto anche un Thread specifico se qualcuno di voi mi può 'aiutare' nella scelta
Avevo visto il TUF Asus FX505DV con Ryzen 7 & RTX 2060
16GB RAM & SSD512 ... Ci potevo stare .. Prezzo circa 1050€
Ma nel caso, potrei spingermi a qualche € in più se davvero ci fosse il giusto compromesso Qualità / Prezzo
Ryzen 7 (almeno in questo modello) non è molto configurabile rispetto ad un i7 9750H che sono molto validi rispetto agli i7 di 10TH ...
Il fatto è che ho trovato configurazioni sui 1000€ con i7 9750H ma GTX 1650 o al limite, con qualche € in +, GTX 1660i ... Ma non so, mi sembrano schede Video datate rispetto alle attuali e pertanto non vorrei acquistare un Notebook già 'vecchio' in partenza
Spero di essermi spiegato ...
Mi date qualche consiglio ? Grazie
Ho visto gli ASUS G15 & G14 ... Tanta roba, ma credo che come Budget sforeremo di brutto ...

rodebo
11-04-2020, 09:41
Mi unisco anche io alla richiesta visto che stavo cercand un Notebook Gaming
Ho aperto anche un Thread specifico se qualcuno di voi mi può 'aiutare' nella scelta
Avevo visto il TUF Asus FX505DV con Ryzen 7 & RTX 2060
16GB RAM & SSD512 ... Ci potevo stare .. Prezzo circa 1050€
Ma nel caso, potrei spingermi a qualche € in più se davvero ci fosse il giusto compromesso Qualità / Prezzo
Ryzen 7 (almeno in questo modello) non è molto configurabile rispetto ad un i7 9750H che sono molto validi rispetto agli i7 di 10TH ...
Il fatto è che ho trovato configurazioni sui 1000€ con i7 9750H ma GTX 1650 o al limite, con qualche € in +, GTX 1660i ... Ma non so, mi sembrano schede Video datate rispetto alle attuali e pertanto non vorrei acquistare un Notebook già 'vecchio' in partenza
Spero di essermi spiegato ...
Mi date qualche consiglio ? Grazie
Ho visto gli ASUS G15 & G14 ... Tanta roba, ma credo che come Budget sforeremo di brutto ...
Ciao, si è parlato a lungo della cosa; il ryzen 7 non è adatto a giocare ed il gioco pare non valga la candela(nelle pagine precedenti trovi tutto)
Se riesci ad aumentare la disponibilità, fino al 13 dell vende il g5 con rtx 2060 e 9750H a 1400 euro(è scontato di 150 euro).
In ogni caso il minimo da gaming è la 1660 ti( se vuoi un minimo di longevità) ma il ryzen è proprio misero( ero convinto bastasse,ma non è cosi).
Sulla fascia 1300-1400 euro hai un po' di scelta nel caso, ma a 1100 euro l'asus che proponeva il ryzen 3750 e la 1660 ti era il più congeniale.

GlenTux
11-04-2020, 09:52
Ciao, si è parlato a lungo della cosa; il ryzen 7 non è adatto a giocare ed il gioco pare non valga la candela(nelle pagine precedenti trovi tutto)
Se riesci ad aumentare la disponibilità, fino al 13 dell vende il g5 con rtx 2060 e 9750H a 1400 euro(è scontato di 150 euro).
In ogni caso il minimo da gaming è la 1660 ti( se vuoi un minimo di longevità) ma il ryzen è proprio misero( ero convinto bastasse,ma non è cosi).
Sulla fascia 1300-1400 euro hai un po' di scelta nel caso, ma a 1100 euro l'asus che proponeva il ryzen 3750 e la 1660 ti era il più congeniale.

Ti ringrazio ma aspetta, ho qualche dubbio
Mi stai dicendo che il Ryzen 7 NON è un SoC abile per il Gaming ? Però mi scrivi anche che l'Asus con SoC Ryzen 7 e GTX 1660i era il più congeniale ... Non capisco, ho un pò di confusione in merito
Che l'i7 9750H sia una validissima alternativa pari e superiore agli i7 di 10TH di ultima generazione è risaputo, o almen così ho letto recensioni
Eppure gli Asus G14/G15 di cui si parla in un altro Thread sembrano siano dei 'mostri' di potenza con Ryzen 7 & 9 ... A questo punto sono sempre piu confuso ... Il budget era 1000-1100€, ma sarei disposto anche a spendere qualcosa di più arrivando intorno ai 1250€ se ci fosse davvero il rapporto qualità / prezzo irrestibile
Grazie

rodebo
11-04-2020, 10:36
Ti ringrazio ma aspetta, ho qualche dubbio
Mi stai dicendo che il Ryzen 7 NON è un SoC abile per il Gaming ? Però mi scrivi anche che l'Asus con SoC Ryzen 7 e GTX 1660i era il più congeniale ... Non capisco, ho un pò di confusione in merito
Che l'i7 9750H sia una validissima alternativa pari e superiore agli i7 di 10TH di ultima generazione è risaputo, o almen così ho letto recensioni
Eppure gli Asus G14/G15 di cui si parla in un altro Thread sembrano siano dei 'mostri' di potenza con Ryzen 7 & 9 ... A questo punto sono sempre piu confuso ... Il budget era 1000-1100€, ma sarei disposto anche a spendere qualcosa di più arrivando intorno ai 1250€ se ci fosse davvero il rapporto qualità / prezzo irrestibile
Grazie
Ciao, in pratica la configurazione ryzen con 1660 ti è il minimo se vuoi giocare( non so a cosa giocherai,non ne ho idea ma indicativamente nelle pagine indietro hanno affrontato l'argomento.)
Ero convinto che il ryzen fosse valido (è un buon processore in generale diciamo,ma non è da gaming!)
Se non hai un budget superiore, personalmente acquisterei, potendo salire, salirei^^

Max(IT)
11-04-2020, 11:09
Ti ringrazio ma aspetta, ho qualche dubbio
Mi stai dicendo che il Ryzen 7 NON è un SoC abile per il Gaming ? Però mi scrivi anche che l'Asus con SoC Ryzen 7 e GTX 1660i era il più congeniale ... Non capisco, ho un pò di confusione in merito
Che l'i7 9750H sia una validissima alternativa pari e superiore agli i7 di 10TH di ultima generazione è risaputo, o almen così ho letto recensioni
Eppure gli Asus G14/G15 di cui si parla in un altro Thread sembrano siano dei 'mostri' di potenza con Ryzen 7 & 9 ... A questo punto sono sempre piu confuso ... Il budget era 1000-1100€, ma sarei disposto anche a spendere qualcosa di più arrivando intorno ai 1250€ se ci fosse davvero il rapporto qualità / prezzo irrestibile
Grazie

Allora la tua confusione è comprensibile ed è colpa di AMD, che sul marketing gioca un pò sporco con i nomi.

I Ryzen 7 3750H per notebook richiamano nel nome gli eccellenti Ryzen 7 3700X da desktop ma NON sono la stessa cosa.
A malapena raggiungono le prestazioni degli i5 da notebook...
Per capirci il 3750H è solo un 4 core Zen+ in confronto al 3700X che è un 8 core Zen2.

Tutt'altra cosa la serie Ryzen 4000 appena uscita, quelle si che sono CPU eccellenti, ma anche qui AMD ha fatto magheggi di merketing perché sono di fatto la stessa architettura della serie 3000 da desktop (ottime CPU, forse le migliori, ma chiamarle 4000 fa sembrare qualcosa che non è).

mtofa
11-04-2020, 11:18
Quoto Max sulla 2070, ma sappi che il g5 con la 2060 a 1400 euro è un vero affarone.

Non sono molto d'accordo su questo, secondo me poteva essere un affare intorno ai 1200 - 1300 ma 1400 anche con 2060 sono molti in confronto ad altri modelli. Tra l'altro ancora non ci sono recensioni su questa versione, l'effettiva qualità dello schermo non si conosce e vedo fare solo supposizioni. Il G7 di Max è un altro modello, non è detto che abbia lo stesso pannello.

monomm
11-04-2020, 12:03
E quali sarebbero altri modelli a 1400 da paragonare con I7 9750 H e RTX2060 16 gb ram ? Io ho preso HP Omen 1057 stesso hardware , ma con 1290 non si riesce a trovare nulla che equivale.

rodebo
11-04-2020, 12:06
Non sono molto d'accordo su questo, secondo me poteva essere un affare intorno ai 1200 - 1300 ma 1400 anche con 2060 sono molti in confronto ad altri modelli. Tra l'altro ancora non ci sono recensioni su questa versione, l'effettiva qualità dello schermo non si conosce e vedo fare solo supposizioni. Il G7 di Max è un altro modello, non è detto che abbia lo stesso pannello.

Ciao, io ho cercato notebook con la 2060 ed un processore 9750 H per circa una ventina di giorni prima di acquistare; ho trovato solo prezzi intorno al 1750-1800 euro( MSI ed Asus saliva ancora la cifra).
Per preferenze personali, non compro HP in quanto la trovo pessima.
Lenovo sembrava esserci un modello interessante a 1200 euro ma presentava problemi sul touchpad; quando ho deciso di acquistare era terminato lo sconto ed ora lo ripropongono a 1500 euro o poco più.
Il Dell ha un pannello nella media se non hai il 144HZ; sinceramente ho un monitor esterno ed il portatile lo tengo collegato fisso (lo stacco solo se vado via il weekend, altrimenti non ho esigenze di trasporto settimanale ed in questo periodo nemmeno il weekend!). Ripeto che sono disponibile anche ad aiutare su un eventuale Primer sui notebook G5 e G7, fornendo più informazioni, screen e test possibili.
Roberto

rodebo
11-04-2020, 12:08
E quali sarebbero altri modelli a 1400 da paragonare con I7 9750 H e RTX2060 16 gb ram ?
personalmente lo reputo difficile

spinacina69
11-04-2020, 13:03
Disponibile da oggi:
https://eshop.asus.com/it-IT/asus-rog-zephyrus-g14-ga401iv-ha037t-amd-r9-bianco.html
Per chi è intenzionato ad acquistare un notebook da gaming, consiglio di aspettare 2-3 mesi che esca la nuova gamma asus in tutte le varie configurazioni. Al momento è disponibile solo così e per quello che offre è un gran prezzo di lancio, io mi aspettavo abbondantemente sopra i 2000€. Bisogna vedere il modello da 15 che prezzo avrà.

Max(IT)
11-04-2020, 13:14
Non sono molto d'accordo su questo, secondo me poteva essere un affare intorno ai 1200 - 1300 ma 1400 anche con 2060 sono molti in confronto ad altri modelli. Tra l'altro ancora non ci sono recensioni su questa versione, l'effettiva qualità dello schermo non si conosce e vedo fare solo supposizioni. Il G7 di Max è un altro modello, non è detto che abbia lo stesso pannello.
ma anche no.
Mi faresti vedere cosa trovi sui 1400€ con quella configurazione del Dell in offerta in questi giorni ? :wtf:

E quali sarebbero altri modelli a 1400 da paragonare con I7 9750 H e RTX2060 16 gb ram ? Io ho preso HP Omen 1057 stesso hardware , ma con 1290 non si riesce a trovare nulla che equivale.
concordo.
L'HP che avete preso voi in offerta era un ottimo acquisto, ma terminata l'offerta siamo tornati sopra i 1500€ per avere un i7 con 2060.

Disponibile da oggi:
https://eshop.asus.com/it-IT/asus-rog-zephyrus-g14-ga401iv-ha037t-amd-r9-bianco.html
Per chi è intenzionato ad acquistare un notebook da gaming, consiglio di aspettare 2-3 mesi che esca la nuova gamma asus in tutte le varie configurazioni. Al momento è disponibile solo così e per quello che offre è un gran prezzo di lancio, io mi aspettavo abbondantemente sopra i 2000€. Bisogna vedere il modello da 15 che prezzo avrà.

Bellissimo, mi piace molto e questi nuovi Ryzen sembrano eccellenti, ma costa 1800€ e 14" li trovo ridicoli su un notebook da gaming (sono piccoli anche come secondo schermo, per capirci) :boh:
Ed il display non è sicuramente un pannello "da gaming" (solo 60 Hz e per di più IPS, che non va molto daccordo con i tempi di risposta di un display gaming).

spinacina69
11-04-2020, 13:20
ma anche no.
Mi faresti vedere cosa trovi sui 1400€ con quella configurazione del Dell in offerta in questi giorni ? :wtf:


concordo.
L'HP che avete preso voi in offerta era un ottimo acquisto, ma terminata l'offerta siamo tornati sopra i 1500€ per avere un i7 con 2060.



Bellissimo, mi piace molto e questi nuovi Ryzen sembrano eccellenti, ma costa 1800€ e 14" li trovo ridicoli su un notebook da gaming (sono piccoli anche come secondo schermo, per capirci) :boh:
Ed il display non è sicuramente un pannello "da gaming" (solo 60 Hz e per di più IPS, che non va molto daccordo con i tempi di risposta di un display gaming).

Appunto aspetto di vedere il 15 cosa avrà, leggevo che dovrebbe avere una 2060 liscia non max-q e uno schermo 240hz, se anche questo sarà sotto i 2k sarà il pc da battere. Una cosa straordinaria comunque è la durata della batteria, non so in che modo abbiano fatto, qualsiasi notebook da gaming non dura più di 5 ore nei casi migliori. Qui almeno il 14 supera le 10 ore di riproduzione video..sbalorditivo:eek: :eek: :eek:

GlenTux
11-04-2020, 13:52
Allora la tua confusione è comprensibile ed è colpa di AMD, che sul marketing gioca un pò sporco con i nomi.

I Ryzen 7 3750H per notebook richiamano nel nome gli eccellenti Ryzen 7 3700X da desktop ma NON sono la stessa cosa.
A malapena raggiungono le prestazioni degli i5 da notebook...
Per capirci il 3750H è solo un 4 core Zen+ in confronto al 3700X che è un 8 core Zen2.

Tutt'altra cosa la serie Ryzen 4000 appena uscita, quelle si che sono CPU eccellenti, ma anche qui AMD ha fatto magheggi di merketing perché sono di fatto la stessa architettura della serie 3000 da desktop (ottime CPU, forse le migliori, ma chiamarle 4000 fa sembrare qualcosa che non è).

OK
Approfitto della tua competenza e professionalità per chiederti, quindi : dove orientarsi ? Il budget è quello indicato, ma come ho specificato, potrei considerare l'upgrade economico se effettivamente ci fosse il rapporto qualità / prezzo incontrovertibile
Mi pare di capire quindi che siano da evitare le RTX 1650 o 1660i e orientarsi sin da subito almeno sulla RTX 2060, così come sui SoC
Meglio forse un i7 9750H quindi agli i7 1051U ? Ho letto gran bene di questi modelli 9750H e sembrano essere tranquillamente abilitati al Tuning cosa che invece con AMD sembra essere difficile
La mia scelta da neofita in materia era orientata verso ASUS TUF FX505DV-AL014 con Ryzen 7 3750H & RTX 2060
(Francamente non ho capito le schede con la dicitura Q-Max ... se siano superiori o inferiori)
16GB RAM e un SSD 'minimo' da 512GB meglio se superiore o nella configurazione IBRIDO con HDD
Credo che un buon pannello debba essere almeno 120HZ dico bene ?
Sulla base di codeste info, mi sapresti consigliare ed indirizzare ?
Attendere, qualora ci fossero alternative valide, non è un problema ...

Pensa che inizialmente credevo che uno Xiamo Mi Notebook Pro con i71051U e MX250 fosse un 'mostro' per il Gaming .... :sofico:
Beata ignoranza .... Grazie

Max(IT)
11-04-2020, 14:11
OK
Approfitto della tua competenza e professionalità per chiederti, quindi : dove orientarsi ? Il budget è quello indicato, ma come ho specificato, potrei considerare l'upgrade economico se effettivamente ci fosse il rapporto qualità / prezzo incontrovertibile
Mi pare di capire quindi che siano da evitare le RTX 1650 o 1660i e orientarsi sin da subito almeno sulla RTX 2060, così come sui SoC
Meglio forse un i7 9750H quindi agli i7 1051U ? Ho letto gran bene di questi modelli 9750H e sembrano essere tranquillamente abilitati al Tuning cosa che invece con AMD sembra essere difficile
La mia scelta da neofita in materia era orientata verso ASUS TUF FX505DV-AL014 con Ryzen 7 3750H & RTX 2060
(Francamente non ho capito le schede con la dicitura Q-Max ... se siano superiori o inferiori)
16GB RAM e un SSD 'minimo' da 512GB meglio se superiore o nella configurazione IBRIDO con HDD
Credo che un buon pannello debba essere almeno 120HZ dico bene ?
Sulla base di codeste info, mi sapresti consigliare ed indirizzare ?
Attendere, qualora ci fossero alternative valide, non è un problema ...

Pensa che inizialmente credevo che uno Xiamo Mi Notebook Pro con i71051U e MX250 fosse un 'mostro' per il Gaming .... :sofico:
Beata ignoranza .... Grazie

Andiamo con ordine.
Se il tuo budget si avvicina ai 1000€, con piccoli sforamenti, sei abbastanza limitato come scelta. A meno di clamorose offerte, il meglio che puoi permetterti è un Ryzen 7 3750H o un i5 9400H, accoppiati ad una GTX 1660Ti.
La migliore CPU gaming abbordabile che trovi oggi è l'i7 9750H, che ormai è sul mercato da oltre un anno e che per questo si trova anche a prezzi accettabili.
La Serie 10000, che siano i5 o i7, inizia ad uscire ora ma è difficile da trovare in prodotti in offerta, e comunque le prestazioni sono quasi identiche alla Serie 9.

Per le schede video mobile il MINIMO accettabile per il gaming è una GTX 1660 Ti con 6 Gb di VRAM. Non è un prodotto "vecchio", anche se ha più di un anno di vita, ed in pratica è una RTX2060 senza la parte hardware dedicata al RayTracing (che comunque ha prestazioni penose su tutto ciò che non è una 2080 Ti).
La RTX 2060 se uno ha problemi di budget è il miglior compromesso che si può trovare oggi.
La versione Max-Q è identica alla liscia ma per contenere consumi e calore usa frequenze inferiori. La troverai su tutti i notebook più sottili da gaming (e comunque la differenza di prestazioni tra le due versioni è inferiore al 10%).

Il pannello è soggettivo. Per me per giocare serve un display esterno, quindi la qualità nel display del notebook non mi interessa. Certo se trovi un notebook con schermo da almeno 120 Hz è meglio, ma per l'uso che faccio io (ho uno schermo esterno MSI da 144 Hz VA 1 ms) non serve a nulla.

GlenTux
11-04-2020, 14:43
OK MAX(IT) ti ringrazio
Fermo restando che sarei disposto anche ad alzare il budget per avere una configurazione 'minima' di base che comunque mi permetta un buon compromesso negli anni, credo che aggirandosi intorno ai 1500€ la scelta sarebbe piu fattibile ?
Dico questo perchè non vorrei mai spendere comunque una cifra ingente (anche fossero 1.100-1.250€) e poi trovare comunque un prodotto già 'vecchio' in partenza ... Non so se mi spiego ...
Preferisco quindi spendere qualcosa in più ma avere un prodotto che mi permetta negli anni avvenire di essere comunque duraturo
Ecco perchè nel caso mi 'spingerei' sino a 1.500€, giusto per avere un prodotto di buona qualità che non parta svantaggiato
Quindi diresti di attendere i 'nuovi' Notebook di Asus (come ho letto G14/G15) e comunque gli ultimi SoC di AMD Ryzen 4000 ?
Perche se cosi fosse, ripeto, non ho fretta e attenderei il miglior compromesso qualità / prezzo

Max(IT)
11-04-2020, 15:49
OK MAX(IT) ti ringrazio
Fermo restando che sarei disposto anche ad alzare il budget per avere una configurazione 'minima' di base che comunque mi permetta un buon compromesso negli anni, credo che aggirandosi intorno ai 1500€ la scelta sarebbe piu fattibile ?
Dico questo perchè non vorrei mai spendere comunque una cifra ingente (anche fossero 1.100-1.250€) e poi trovare comunque un prodotto già 'vecchio' in partenza ... Non so se mi spiego ...
Preferisco quindi spendere qualcosa in più ma avere un prodotto che mi permetta negli anni avvenire di essere comunque duraturo
Ecco perchè nel caso mi 'spingerei' sino a 1.500€, giusto per avere un prodotto di buona qualità che non parta svantaggiato
Quindi diresti di attendere i 'nuovi' Notebook di Asus (come ho letto G14/G15) e comunque gli ultimi SoC di AMD Ryzen 4000 ?
Perche se cosi fosse, ripeto, non ho fretta e attenderei il miglior compromesso qualità / prezzo

Se non ne hai bisogno adesso, aspetta qualche mese e la fine di questa crisi.
La cosa migliore sarebbe alzare il budget intorno ai 1400/1500€ e prendere qualcosa che abbia un minimo di longevità.
Oggi come oggi sarebbe appunto un i7 9750H ed una RTX2060, ma tra 2/3 mesi magari la diffusione delle CPU AMD favorirà una maggiore competitività in quella fascia di prezzo.

monomm
11-04-2020, 16:03
Siamo tornati a 1700 con HP , bhoo questa altalena dei prezzi non la comprendo . Ma il supporto G- Sync sull 'HP si deve abilitare ?

dax009
11-04-2020, 16:44
Su amaz si trova il Zephirus M con i7 9750h e 1660ti sotto i 1400... per chi fosse interessato.

A proposito, come è questa serie?

GlenTux
11-04-2020, 16:46
Se non ne hai bisogno adesso, aspetta qualche mese e la fine di questa crisi.
La cosa migliore sarebbe alzare il budget intorno ai 1400/1500€ e prendere qualcosa che abbia un minimo di longevità.
Oggi come oggi sarebbe appunto un i7 9750H ed una RTX2060, ma tra 2/3 mesi magari la diffusione delle CPU AMD favorirà una maggiore competitività in quella fascia di prezzo.

Concordo, appunto ... Questo è il mio compromesso migliore
Per il budget se, ripeto, il rapporto qualità prezzo è assolutamente favorevole, poteri spingermi sino a 1500€ MAX
A questo punto attendiam i nuovi modelli e la fine di questa Pandemia
Credo comunque di capire che alcuni valori di BASE dovrebbero essere rispettati, no ?
Ossia RAM 16GB SK 'minimo' RTX 2060 e SoC Ryzen 7 4000 ... Dico bene ?

Burke
11-04-2020, 16:55
.

Diobrando_21
11-04-2020, 17:32
Diciamo che fondamentalmente anche un i5 andrebbe bene, anche se essendo "solo" quad-core, l'idea mi convince poco...
La differenza di prezzo nelle offerte con i5 e quelle del classico i7 8750/9750H sono solitamente ridotte, mentre le prestazioni cambiano sensibilemente, specie se fai editing...

L'offerta che hai indicato, a quel prezzo, è accettabile per gaming senza troppe pretese (il Ryzen 7 3750H è simile ad un i5 come prestazioni).



Per il rumore ventole dipende da notebook a notebook: non siamo ai livelli di un desktop di quelli che pompano aria come non ci fosse un domani, ma difficile trovare soluzioni silenziose mentre giochi (sono silenziosi nell'uso normale). Con CPU che arrivano a 90° e GPU che arrivano a 70° le ventole girano non poco...

No, le VGA "lisce" sono comunque la versione mobile, castrata in frequenze rispetto a quelle desktop. Aspettati un 20% in meno di prestazioni.
La versione Max-Q è una versione (che ormai usano tutti) adatta specialmente ai notebook più sottili. È una versione mobile con frequenze lievemente inferiori, con prestazioni che sono il 5/10% più basse per questo.

Io ho il G7 proprio con la 2070 Max-Q. È una VGA che ha prestazioni mediamente del 15% superiori alla 2060 Mobile "liscia" ed il vantaggio di 8 Gb di VRAM. Se il budget te lo permette, io prenderei quella.

Ok, perfetto.
Ho trovato anche un Hp Omen (17", ssd 256gb) con 2070 liscia a 100€ in più del G5 (15", ssd 512gb) con 2070 max-q, quale prenderesti?

Invece sulla data di uscita di nuovi modelli con 2070 e 2080 super si sa qualcosa? Thx ;)

Max(IT)
11-04-2020, 22:40
Ok, perfetto.
Ho trovato anche un Hp Omen (17", ssd 256gb) con 2070 liscia a 100€ in più del G5 (15", ssd 512gb) con 2070 max-q, quale prenderesti?

Invece sulla data di uscita di nuovi modelli con 2070 e 2080 super si sa qualcosa? Thx ;)

beh qui dipende da te: preferisci 17" o 15" ?
Io prenderei un 17".

mtofa
11-04-2020, 22:59
Non c'è bisogno di una RTX 2060 per giocare decentemente con un portatile, secondo me sono soldi in più spesi inutilmente, anche perchè il raytracing non lo sfrutterai mai.
Con 1200 euro si prendono dei notebook più che decenti per giocare, vedi i vari modelli Asus ad esempio. Se si devono spendere 1400 - 1500 euro per giocare meglio farsi un bel fisso con una rtx 2070 super.

Se non si hanno esigenze di portabilità che senso ha spendere 1400-1500 euro su un notebook da 15" che scalda come un fornellino + un monitor esterno che per essere decente minimo ce ne vogliono altre 500?

rodebo
11-04-2020, 23:17
Non c'è bisogno di una RTX 2060 per giocare decentemente con un portatile, secondo me sono soldi in più spesi inutilmente, anche perchè il raytracing non lo sfrutterai mai.
Con 1200 euro si prendono dei notebook più che decenti per giocare, vedi i vari modelli Asus ad esempio. Se si devono spendere 1400 - 1500 euro per giocare meglio farsi un bel fisso con una rtx 2070 super.

Se non si hanno esigenze di portabilità che senso ha spendere 1400-1500 euro su un notebook da 15" che scalda come un fornellino + un monitor esterno che per essere decente minimo ce ne vogliono altre 500?

Preferisco il notebook nel mio caso perché son libero di cambiare stanza se necessario, posso portarmelo appresso se vado via un weekend e svariati motivi. Che un fisso sia meglio di un notebook è un dato di fatto!

Diobrando_21
12-04-2020, 01:37
beh qui dipende da te: preferisci 17" o 15" ?
Io prenderei un 17".

Si il 17" è allettante e la 2070 liscia va di più della controparte max-q, giusto?
Però mi preoccupa l'ssd da 256 gb...considerando quanto occupano i giochi odierni mi sembra poco. Tu hai quello da 512gb?

susy21
12-04-2020, 08:22
ok ho trovato questi due

HP – Gaming Pavilion 15-ec0012nl Notebook, AMD Ryzen 7 3750H, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica Radeon RX Vega 10, Nvidia GeForce GTX 1650 4 GB

ASUSTEK N580GD-FY624T I7-8750H 16GB 1TB + SSD512GB nVidia GTX1050 4GB

quale secondo voi ? hanno prezzi simili

oneclick
12-04-2020, 08:28
personalmente lo reputo difficile

Solo lo Xiaomi Gaming ha quella configurazione e con i coupon quasi giornalieri arriva a costare attorno ai 1.270/1.280 euro

GlenTux
12-04-2020, 09:27
Solo lo Xiaomi Gaming ha quella configurazione e con i coupon quasi giornalieri arriva a costare attorno ai 1.270/1.280 euro

Si
Il Mi Gaming ha i7 9750U & RTX 2060 con 16GB RAM & SSD 512
Il G5 Dell ha le medesime caratteristiche e in promo viene circa 100€ in + del Mi ossia circa 1350€ contro i 1280€ del Mi ... A questo punto tra i due ?
Ma forse è meglio attendere l'ufficializzazione degli AMD Ryzen 4000 no ?

Max(IT)
12-04-2020, 11:00
Non c'è bisogno di una RTX 2060 per giocare decentemente con un portatile, secondo me sono soldi in più spesi inutilmente, anche perchè il raytracing non lo sfrutterai mai.
Con 1200 euro si prendono dei notebook più che decenti per giocare, vedi i vari modelli Asus ad esempio. Se si devono spendere 1400 - 1500 euro per giocare meglio farsi un bel fisso con una rtx 2070 super.

Se non si hanno esigenze di portabilità che senso ha spendere 1400-1500 euro su un notebook da 15" che scalda come un fornellino + un monitor esterno che per essere decente minimo ce ne vogliono altre 500?

assolutamente in disaccordo con TUTTO quello che hai scritto.

La 2060 è davvero il minimo sindacale per giocare oggi, ed il raytracing non c'entra con il discorso. La 1660 Ti è appena accettabile, ma se non sei un appassionato di giochi.
Con 1200€, al netto di offerte temporanee, prendi un notebook mediocre per giocare (ottimo per il resto).

Per giocare davvero con un notebook servono ALMENO 1500€ (e ti deve dire bene) + 400 € per un monitor esterno + 120 € per mouse e tastiera gaming.

Sotto questa configurazione stai accettando compromessi.

Si il 17" è allettante e la 2070 liscia va di più della controparte max-q, giusto?
Però mi preoccupa l'ssd da 256 gb...considerando quanto occupano i giochi odierni mi sembra poco. Tu hai quello da 512gb?

Tra una 2070 ed una 2070 Max-Q c'è mediamente il 10% di differenza di prestazioni. Nulla di ecclatante (anche perché una Max-Q normalmente la puoi overclockare leggermente).

L'SSD da 256 Gb deve servire SOLO per il sistema operativo. Poi serve un altro disco (meglio un SSD) da almeno 512 Gb per installare giochi/programmi. Nel mio ho un SSD NVMe da 256 Gb per il sistema operativo ed un SSD SATA 3 da 1 Tb per il resto.

ok ho trovato questi due

HP – Gaming Pavilion 15-ec0012nl Notebook, AMD Ryzen 7 3750H, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica Radeon RX Vega 10, Nvidia GeForce GTX 1650 4 GB

ASUSTEK N580GD-FY624T I7-8750H 16GB 1TB + SSD512GB nVidia GTX1050 4GB

quale secondo voi ? hanno prezzi simili

Per il gaming sono davvero scarsi entrambi.
Specie la scheda video, con soli 4 Gb di VRAM, e nel primo anche gli 8 Gb di RAM sono un limite importante per giocare.

mtofa
12-04-2020, 15:06
Preferisco il notebook nel mio caso perché son libero di cambiare stanza se necessario, posso portarmelo appresso se vado via un weekend e svariati motivi. Che un fisso sia meglio di un notebook è un dato di fatto!

Appunto ho detto "se non si hanno esigenze di portabilità" che non è il tuo caso evidentemente :)

assolutamente in disaccordo con TUTTO quello che hai scritto.

La 2060 è davvero il minimo sindacale per giocare oggi, ed il raytracing non c'entra con il discorso. La 1660 Ti è appena accettabile, ma se non sei un appassionato di giochi.
Con 1200€, al netto di offerte temporanee, prendi un notebook mediocre per giocare (ottimo per il resto).

Per giocare davvero con un notebook servono ALMENO 1500€ (e ti deve dire bene) + 400 € per un monitor esterno + 120 € per mouse e tastiera gaming.

Sotto questa configurazione stai accettando compromessi.


Se è per questo è un compromesso anche un notebook da 1500 euro se "sei appassionato di videogiochi" VERAMENTE.

Io invece sono in disaccordo con ciò che dici tu, con una 1660ti abbinata ad un sistema equilibrato giochi in modo decente per un portatile, se vuoi il massimo dai giochi devi farti un fisso con 2070s/2080, altro che G5/G7 con 2060.

Max(IT)
12-04-2020, 17:27
Se è per questo è un compromesso anche un notebook da 1500 euro se "sei appassionato di videogiochi" VERAMENTE.

Io invece sono in disaccordo con ciò che dici tu, con una 1660ti abbinata ad un sistema equilibrato giochi in modo decente per un portatile, se vuoi il massimo dai giochi devi farti un fisso con 2070s/2080, altro che G5/G7 con 2060.

ma cosa diamine dici ? Un i7 con 2060 su un notebook a 1080P fa giocare TUTTO al massimo dettaglio, sopra i 60 (ma spesso sopra i 100) FPS e lo prendi con 1500 €.

Infilarci in mezzo un desktop c'entra come i cavoli a merenda: se uno cerca un notebook ha le sue ragioni, altrimenti prendeva un desktop :boh:

Diobrando_21
12-04-2020, 17:55
Tra una 2070 ed una 2070 Max-Q c'è mediamente il 10% di differenza di prestazioni. Nulla di ecclatante (anche perché una Max-Q normalmente la puoi overclockare leggermente).

L'SSD da 256 Gb deve servire SOLO per il sistema operativo. Poi serve un altro disco (meglio un SSD) da almeno 512 Gb per installare giochi/programmi. Nel mio ho un SSD NVMe da 256 Gb per il sistema operativo ed un SSD SATA 3 da 1 Tb per il resto.


Il Dell G5 con 2070 max-q ha solo ssd da 512gb, quindi ha slot di espansione per inserire un'altro ssd?
Può essere fatto anche in seguito o solo al momento dell'ordine?

Ah un'altra cosa scusa, ti sto bombardando. :D
Ho letto qui nel thread che si dice che i G5 versione bianca abbiano dei problemi di raffreddamento rispetto all versione nera. Ma è vera sta cosa? Non sono uguali?

susy21
12-04-2020, 18:42
Per il gaming sono davvero scarsi entrambi.
Specie la scheda video, con soli 4 Gb di VRAM, e nel primo anche gli 8 Gb di RAM sono un limite importante per giocare.

diciamo che mi serve "solo" come muletto nel caso non posso essere davanti al fisso in firma (aspettando le nuove RTX) quindi spendere 1000€ per un portatile che possa muovere qualche gioco a dettagli medi mi basta.
Poi sono anch'io dell'opinione che un fisso è una macchina fatta per ore di gioco mentre "buttare" euri su portatili per giocare lo vedo uno spreco, visto che poi si fondono dal caldo xD (opinione personale)

rodebo
12-04-2020, 18:47
Il Dell G5 con 2070 max-q ha solo ssd da 512gb, quindi ha slot di espansione per inserire un'altro ssd?
Può essere fatto anche in seguito o solo al momento dell'ordine?

Ah un'altra cosa scusa, ti sto bombardando. :D
Ho letto qui nel thread che si dice che i G5 versione bianca abbiano dei problemi di raffreddamento rispetto all versione nera. Ma è vera sta cosa? Non sono uguali?

La versione bianca era una versione che ora non esiste più; puoi prendere il G5 white o black ma non cambia nulla.
Quella versione bianca era una special edition!

oneclick
12-04-2020, 18:59
Si
Il Mi Gaming ha i7 9750U & RTX 2060 con 16GB RAM & SSD 512
Il G5 Dell ha le medesime caratteristiche e in promo viene circa 100€ in + del Mi ossia circa 1350€ contro i 1280€ del Mi ... A questo punto tra i due ?
Ma forse è meglio attendere l'ufficializzazione degli AMD Ryzen 4000 no ?


NO, ha l'i7 9750H

Max(IT)
12-04-2020, 20:18
Il Dell G5 con 2070 max-q ha solo ssd da 512gb, quindi ha slot di espansione per inserire un'altro ssd?
Può essere fatto anche in seguito o solo al momento dell'ordine?

Ah un'altra cosa scusa, ti sto bombardando. :D
Ho letto qui nel thread che si dice che i G5 versione bianca abbiano dei problemi di raffreddamento rispetto all versione nera. Ma è vera sta cosa? Non sono uguali?

sulla differenza di colore non saprei dirti, ma mi sembra strano :boh:

Sul G5 ci sono due slot: uno NVMe ed uno SATA. Quindi l'SSD che trovi dentro è l'NVMe da 512 Gb, al quale puoi aggiungere in seguito un SSD SATA3.

diciamo che mi serve "solo" come muletto nel caso non posso essere davanti al fisso in firma (aspettando le nuove RTX) quindi spendere 1000€ per un portatile che possa muovere qualche gioco a dettagli medi mi basta.
Poi sono anch'io dell'opinione che un fisso è una macchina fatta per ore di gioco mentre "buttare" euri su portatili per giocare lo vedo uno spreco, visto che poi si fondono dal caldo xD (opinione personale)

Con una 1650 e 4 Gb ti devi accontentare di 50 FPS a dettagli medi più o meno in ogni gioco. Se come muletto ti va bene allora OK.
Una 1660Ti già ti permette di giocare a dettaglio alto a qualunque titolo a 1080P.

Quella sui notebook che si fondono se giochi è una minkiata completa...
L'unico problema dei notebook da gaming è che dopo 3 anni iniziano ad avere limiti di prestazioni e non sono aggiornabili a differenza del fisso.

Ma infilare i desktop in un thread dove si parla di notebook, come già ho detto all'altro utente, è totalmente fuori luogo: se uno chiede consigli su un notebook è perchè evidentemente per le sue esigenze gli serve un notebook.
Altrimenti chiedeva pareri su un desktop.

Diobrando_21
12-04-2020, 22:48
:confused: La versione bianca era una versione che ora non esiste più; puoi prendere il G5 white o black ma non cambia nulla.
Quella versione bianca era una special edition!

Perfetto, meglio così. Grazie:)

sulla differenza di colore non saprei dirti, ma mi sembra strano :boh:

Sul G5 ci sono due slot: uno NVMe ed uno SATA. Quindi l'SSD che trovi dentro è l'NVMe da 512 Gb, al quale puoi aggiungere in seguito un SSD SATA3.


Sul sito ufficiale però vedo che non è possibile aggiungerlo, basta che poi si trovino in giro...

Invece per quanto riguarda la longevità, pensi che con una 2070 max-q si possa giocare tranquillamente per almeno 3 anni?

Burke
13-04-2020, 09:43
Sul sito ufficiale però vedo che non è possibile aggiungerlo, basta che poi si trovino in giro...

Occhio che sul G5 che ho avuto io, se non ordinavi già col secondo HD poi era un'odissea aggiungerlo, dato che serve un cavo proprietario da inserire nello slot disponibile solo in fabbrica.

Max(IT)
13-04-2020, 10:05
Sul sito ufficiale però vedo che non è possibile aggiungerlo, basta che poi si trovino in giro...

è un normale vano da 2.5" , puoi metterci il disco che preferisci.
Leggi però cosa ha scritto l'utente sotto a proposito del cavo (sempre che si riferisca all'attuale modello e non ad uno precedente).


Invece per quanto riguarda la longevità, pensi che con una 2070 max-q si possa giocare tranquillamente per almeno 3 anni?

io ho la 2070 ed il target è proprio quello di giocare tutto al max per 3 anni prima di pensare a cambiarlo ;)

Direi che non ci saranno grossi problemi, a 1080P.

Occhio che sul G5 che ho avuto io, se non ordinavi già col secondo HD poi era un'odissea aggiungerlo, dato che serve un cavo proprietario da inserire nello slot disponibile solo in fabbrica.

Questo è un ottimo avvertimento !
Non lo sapevo.

Ma ti riferisci all'attuale G5 o alla serie precedente ? :confused:

Burke
13-04-2020, 10:12
Questo è un ottimo avvertimento !
Non lo sapevo.

Ma ti riferisci all'attuale G5 o alla serie precedente ? :confused:

Io avevo il 5587 ma se vai a vedere la scheda madre del 5590 ha lo stesso identico slot, con lo stesso cavo proprietario

https://www.youtube.com/watch?v=pC9t2-WYQe0

Guarda questo video, al minuto 2.15, vedi quel connettore dell'hd? E' collegato alla scheda madre e se acquisti il modello dotato solo di ssd nvme quel cavo non è presente nel package, va acquistato apposta tramite Dell assistence.

mtofa
13-04-2020, 11:21
ma cosa diamine dici ? Un i7 con 2060 su un notebook a 1080P fa giocare TUTTO al massimo dettaglio, sopra i 60 (ma spesso sopra i 100) FPS e lo prendi con 1500 €.

Infilarci in mezzo un desktop c'entra come i cavoli a merenda: se uno cerca un notebook ha le sue ragioni, altrimenti prendeva un desktop :boh:

Dico che non c'è bisogno di spendere 1500 euro per giocare in modo decente con un notebook e lo sai bene anche tu, la sostanza del mio discorso era questa e perfettamente in argomento. Spendere così tanto per un notebook solo per giocare in una postazione fissa è spendere male, molto meglio investire in un desktop che è aggiornabile nel tempo, poi ognuno dei soldi fa ciò che vuole.
Non continuare a far finta di non capire per partito preso.

Max(IT)
13-04-2020, 11:25
a proposito di g7 e g5, apriamo questo topic? cosi abbiamo un trehad dedicato ai due notebook della Dell, siamo in 3 e possiamo fornire un bel po' di dati!

In effetti potrebbe essere una buona idea aprire un topic e condividere esperienze.

rodebo
13-04-2020, 12:23
In effetti potrebbe essere una buona idea aprire un topic e condividere esperienze.

A te la palla, dato che è un topic che avrà almeno 3 anni di longevità!

rodebo
13-04-2020, 12:38
Dico che non c'è bisogno di spendere 1500 euro per giocare in modo decente con un notebook e lo sai bene anche tu, la sostanza del mio discorso era questa e perfettamente in argomento. Spendere così tanto per un notebook solo per giocare in una postazione fissa è spendere male, molto meglio investire in un desktop che è aggiornabile nel tempo, poi ognuno dei soldi fa ciò che vuole.
Non continuare a far finta di non capire per partito preso.
Giuro non capisco il senso del discorso.
Stai insistendo sul desktop, ma il punto è il seguente; uno compra un notebook per via dello spazio e di altro, altrimenti fisso per chiunque!
Io ho un notebook per motivi di praticità, non nego che fisso> notebook, ovvio.

Max(IT)
13-04-2020, 16:14
Giuro non capisco il senso del discorso.
Stai insistendo sul desktop, ma il punto è il seguente; uno compra un notebook per via dello spazio e di altro, altrimenti fisso per chiunque!
Io ho un notebook per motivi di praticità, non nego che fisso> notebook, ovvio.

io ho un desktop ED un notebook, entrambi da gaming.
Perché in casa siamo almeno in 3 che usiamo il PC per studio/lavoro/gioco (mia moglie si accontenta di un ipad ).

Burke
13-04-2020, 16:21
io ho un desktop ED un fisso

:confused: :confused:

Max(IT)
13-04-2020, 17:06
:confused: :confused:

Refuso corretto :p


Intanto ho aperto il thread "ufficioso" (vediamo se lo rendono ufficiale).
Gli utenti del G5/G7 possono trovarlo QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909214) , ma siete benvenuti tutti.
Voglio infatti aggiungere configurazioni per Throttlestop e MSI Afterburner che possono essere utili a tutti i notebook gaming.

monomm
14-04-2020, 09:57
Ma per chi ,come me ha acquistato hp omen dc 1057 e' riuscito ad attivare il support G-Sync ?

Gorham
15-04-2020, 09:19
Non c'è bisogno di una RTX 2060 per giocare decentemente con un portatile, secondo me sono soldi in più spesi inutilmente, anche perchè il raytracing non lo sfrutterai mai.

Occhio che con gli accorgimenti tecnici introdotti ultimamente da nVidia il ray tracing e diventato, pur con i dovuti compromessi, "godibile" anche su le RTX 2060 (mi riferisco alle versioni normali non Max-Q). ;)

Diobrando_21
15-04-2020, 10:22
Occhio che con gli accorgimenti tecnici introdotti ultimamente da nVidia il ray tracing e diventato, pur con i dovuti compromessi, "godibile" anche su le RTX 2060 (mi riferisco alle versioni normali non Max-Q). ;)

Scusa sai anche se il DLSS 2.0 è supportato dalle 2070 e 2080 max-q già in commercio? O solo per le nuove versioni SUPER?

monomm
15-04-2020, 10:29
Ma del G-Sync come si attiva nessuno sa nulla ?

Sonotrentadue
15-04-2020, 10:40
Video review dell Asus TUF A15 con il nuovo ryzen 7 4800H:

https://www.youtube.com/watch?v=KnvpWsQmn3A

In America la versione con Ryzen 7 4800H, RTX 2060, 16gb di ram, ssd da 1tb, display full hd 144Hz e batteria da 90WHr costa la miseria di 1200 dollari (neanche 1100€). Beati loro...

Rigetto
15-04-2020, 10:54
Video review dell Asus TUF A15 con il nuovo ryzen 7 4800H:

https://www.youtube.com/watch?v=KnvpWsQmn3A

In America la versione con Ryzen 7 4800H, RTX 2060, 16gb di ram, ssd da 1tb, display full hd 144Hz e batteria da 90WHr costa la miseria di 1200 dollari (neanche 1100€). Beati loro...

BELLA! (la recensione :D )

LL1
15-04-2020, 10:57
BELLA! (la recensione :D )

anche lei non è male dai anzi, a trovarsela sotto le coperte :D

spinacina69
15-04-2020, 14:07
Ma del G-Sync come si attiva nessuno sa nulla ?

L Omen 15 dc1057nl non ha il supporto G-Sync, per questo non puoi attivarlo.

Max(IT)
15-04-2020, 15:16
Video review dell Asus TUF A15 con il nuovo ryzen 7 4800H:

https://www.youtube.com/watch?v=KnvpWsQmn3A

In America la versione con Ryzen 7 4800H, RTX 2060, 16gb di ram, ssd da 1tb, display full hd 144Hz e batteria da 90WHr costa la miseria di 1200 dollari (neanche 1100€). Beati loro...

bello (e bella :D ) e quel prezzo lo rende un affarone, ma è una soluzione che non mi convince in pieno. Del resto la linea TUF è quella "economica" del settore gaming di Asus.
Sono curioso di vedere se implementano questi Ryzen anche sulle fasce più alte.

monomm
15-04-2020, 15:21
L Omen 15 dc1057nl non ha il supporto G-Sync, per questo non puoi attivarlo.Sicuro ? Display 144 hz e video Rtx 2060 non support G-Sync ?

Max(IT)
15-04-2020, 15:26
Sicuro ? Display 144 hz e video Rtx 2060 non support G-Sync ?

Non lo pubblicizzano come Gsync compatibile.

https://www8.hp.com/h20195/v2/GetPDF.aspx/c06524207.pdf

monomm
15-04-2020, 15:36
OK , convinto che lo era .

spinacina69
15-04-2020, 17:55
Sicuro ? Display 144 hz e video Rtx 2060 non support G-Sync ?

Sicurissimo, per convincerti basta andare nel pannello di controllo Nvidia, nelle impostazioni non trovi la voce G-Sync, che normalmente trovi per attivare l'opzione. Sto giocando a the Witcher 3, che avevo giocato su PlayStation, sarà l impressione, ma a me sembra molto più fluido e dettagliato, mi sta piacendo davvero questo piccolo mostriciattolo, al di là del fatto che in molti pensano che HP sia pessima nelle componentistiche, per ora io non sono di.quest'avviso.

monomm
15-04-2020, 18:12
Si, anche a me piace molto ,

Gorham
16-04-2020, 14:20
Scusa sai anche se il DLSS 2.0 è supportato dalle 2070 e 2080 max-q già in commercio? O solo per le nuove versioni SUPER?

Da quanto ho letto è supportato da tutte le RTX a partire dalla 2060 ma non posso metterci la mano sul fuoco visto che non ho esperienza diretta.

Sirius88
19-04-2020, 08:37
Ciao a tutti, buongiorno e buona domenica,
Cosa ne pensate di questo in offerta a 1162€?


Msi GF65 9SEXR 279XIT
https://www.eprice.it/notebook-MSI/d-13759283

A parte il fatto che non ha il sistema operativo, che sarebbe da comprare e installare a Parte, è un buon affare? Lo schermo ha il refresh a144mhz? O 240mhz?
Non ho console ne pc a casa, userei solo il notebook, quindi cercavo qualcosa di longevo, la rtx 2060 mi dovrebbe permettere di fare tutto quello di cui ho bisogno, tenete conto che lo porterei sempre cn me, per lavoro viaggio e torno a casa ogni 15 giorni circa, lo userei sia sul mezzo, o in hotel, avevo pensato al 17 pollici, ma forse è un po’ troppo scomodo per chi se lo porta sempre dietro...

Oppure il modello successivo sempre con rtx 2060

Sempre MSI in offerta
Msi GE65 9SE 422IT
https://www.eprice.it/d-13540731

Grazie ciao!

Sirius88
19-04-2020, 08:46
Ps: la qualità dello schermo dei due in oggetto, è valida, o sono schermo di bassa qualità ? Grazie!

Walter83666
19-04-2020, 09:24
Ciao, io sto usando da dicembre un 17", il GE75 Raider 9SE-647IT. Mi trovo molto bene. Lo schermo per un uso a 360° è decisamente buono, decisamente meglio del mio precedente Asus ROG GL702VM-BA135T che aveva evidente Backlight Bleeding. Uniformità del pannello a parte mi pare discreto anche con i programmi di grafica. Per l'uso amatoriale che ne faccio io non ho avuto necessità di calibrazione.
Sulle prestazioni nulla da dire, difficile andare molto più forte sui portatili oggi. Qualità costruttiva buona, è solido e flette poco anche se impossibile da aprire con una mano. Rimangono molto le impronta. Esteticamente può piacere o meno... a me non fa impazzire ma di queste cose non mi interessa molto, alla fine è solo uno strumento da usare. Della tastiera RGB me ne faccio poco, a parte l'effetto WOW iniziale la uso sempre rossa visto che non si riesce ad ottenere un vero e prorpio bianco (rimane giallina/verdastra). Con il layout c'è un attimo da prenderci la mano ma nulla di difficile. Spero di esserti stato utile :)

Sirius88
19-04-2020, 09:42
Ciao, io sto usando da dicembre un 17", il GE75 Raider 9SE-647IT. Mi trovo molto bene. Lo schermo per un uso a 360° è decisamente buono, decisamente meglio del mio precedente Asus ROG GL702VM-BA135T che aveva evidente Backlight Bleeding. Uniformità del pannello a parte mi pare discreto anche con i programmi di grafica. Per l'uso amatoriale che ne faccio io non ho avuto necessità di calibrazione.
Sulle prestazioni nulla da dire, difficile andare molto più forte sui portatili oggi. Qualità costruttiva buona, è solido e flette poco anche se impossibile da aprire con una mano. Rimangono molto le impronta. Esteticamente può piacere o meno... a me non fa impazzire ma di queste cose non mi interessa molto, alla fine è solo uno strumento da usare. Della tastiera RGB me ne faccio poco, a parte l'effetto WOW iniziale la uso sempre rossa visto che non si riesce ad ottenere un vero e prorpio bianco (rimane giallina/verdastra). Con il layout c'è un attimo da prenderci la mano ma nulla di difficile. Spero di esserti stato utile :)


Si, infatti sono indeciso se prendere il modello GE più performante, e più curato, o il modello in offerta senza sistema operativo GF, sempre con la rtx 2060, considera che io lo userei prevalentemente come tutto fare, e gaming per passare un po’ il tempo, ma con la rtx 2060 non avrei problemi, della tastiera rgb non mi interessa onestamente, la batteria invece, il GF ho 3 celle, il GE 6 celle, quindi mi verrebbe bene una batteria più capiente, il modello 17 pollici è tanto più grande rispetto al 15? Si riesce a trasportare bene?
Grazie per le info!
Buona domenica!

Max(IT)
19-04-2020, 11:20
Ciao a tutti, buongiorno e buona domenica,
Cosa ne pensate di questo in offerta a 1162€?


Msi GF65 9SEXR 279XIT
https://www.eprice.it/notebook-MSI/d-13759283

A parte il fatto che non ha il sistema operativo, che sarebbe da comprare e installare a Parte, è un buon affare? Lo schermo ha il refresh a144mhz? O 240mhz?
Non ho console ne pc a casa, userei solo il notebook, quindi cercavo qualcosa di longevo, la rtx 2060 mi dovrebbe permettere di fare tutto quello di cui ho bisogno, tenete conto che lo porterei sempre cn me, per lavoro viaggio e torno a casa ogni 15 giorni circa, lo userei sia sul mezzo, o in hotel, avevo pensato al 17 pollici, ma forse è un po’ troppo scomodo per chi se lo porta sempre dietro...

Oppure il modello successivo sempre con rtx 2060

Sempre MSI in offerta
Msi GE65 9SE 422IT
https://www.eprice.it/d-13540731

Grazie ciao!

Si, infatti sono indeciso se prendere il modello GE più performante, e più curato, o il modello in offerta senza sistema operativo GF, sempre con la rtx 2060, considera che io lo userei prevalentemente come tutto fare, e gaming per passare un po’ il tempo, ma con la rtx 2060 non avrei problemi, della tastiera rgb non mi interessa onestamente, la batteria invece, il GF ho 3 celle, il GE 6 celle, quindi mi verrebbe bene una batteria più capiente, il modello 17 pollici è tanto più grande rispetto al 15? Si riesce a trasportare bene?
Grazie per le info!
Buona domenica!

Scelta ardua perché influenzata da molti fattori.
Intanto tralasciando il prezzo, tra i due c'è una evidente differenza qualitativa con la serie GE che è meglio in tutto (incluso il display, che comunque sugli MSI è già abbastanza buono). La serie GF è però quella ultra sottile, con un peso inferiore ai 2 Kg, mentre la serie GE è più pesante.
Certo il primo è un ottimo notebook da gaming di fascia economica, mentre il secondo un notebook da gaming di fascia costosa che siccome ha qualche mese di vita (come modello) viene scontato.
Però come prestazioni alla fine sono identici perchè CPU e VGA sono le stesse (non so che tipologia di SSD montano sulla serie GF, ma immagino sia sempre un NVMe M.2).
Quindi vale la pena spendere quasi 500€ in più ?
Certo la serie GE è più grosso e pesante, ma questo probabilmente significa anche che dissipa meglio il calore...

Insomma la scelta dipende molto dal tuo budget: 1600€ per un i7 con 2060 sono comunque una bella cifra (anche se i computer MSI sono di qualità, non dimentichiamocelo).
Personalmente propenderei per il secondo, anche per lo zero sbattimento nel dover installare Windows e drivers, e per alcune caratteristiche come il doppio drive (puoi mettere due SSD con pochi soldi) e sicuramente una migliore dissipazione di calore.

Purtroppo per il display in entrambi i casi non si riesce a capire se si tratta della versione base o meno.
Gli MSI serie 65 escono con un 1080P 60 Hz di base (decente) ma prevedono opzioni da 120 Hz e 144 Hz. Qui non è riportato quale sia, anche se visto il prezzo del primo sarei propenso a pensare al 60 Hz, mentre il secondo, che stava di listino a 2500€, magari ha lo schermo migliore.

Walter83666
19-04-2020, 11:34
Si, infatti sono indeciso se prendere il modello GE più performante, e più curato, o il modello in offerta senza sistema operativo GF, sempre con la rtx 2060, considera che io lo userei prevalentemente come tutto fare, e gaming per passare un po’ il tempo, ma con la rtx 2060 non avrei problemi, della tastiera rgb non mi interessa onestamente, la batteria invece, il GF ho 3 celle, il GE 6 celle, quindi mi verrebbe bene una batteria più capiente, il modello 17 pollici è tanto più grande rispetto al 15? Si riesce a trasportare bene?
Grazie per le info!
Buona domenica!

E' il secondo 17" pollici di fila che acquisto. Rispetto a qualche anno fa sono molto più preformanti ma allo stesso tempo sottili e leggeri. Molto più maneggevoli di un 15,6 DELL che avevo anni fa. Per l'uso che ne faccio io se facessero un 20" acquisterei quello ma è anche vero che io raramente lo porto fuori casa. Comunque questo che ho ora per essere un 17 lo trovo molto compatto e leggero. tranquillamente trasportabile in zaini e borse da 15,6. I bordi dello schermo sono abbastanza sottili.
Io praticamente lo uso sempre con alimentazione attaccata a parte qualche volta sul divano per navigazione web. La batteria non dura molto sopratutto in game e l'alimentatore ha una certa importanza sia in dimensioni che peso. Considera pure che in game le ventole si fanno sentire ma con delle cuffiette in-ear si risolve alla grande. Mi pare che anche nelle sessioni più toste stanno ben lontane dalla loro massima attività (azionabile con un tasto diretto) segno di una buona dissipazione. Normalmente, anche in streaming, il pc è inudibile e l'audio è veramente potente per essere interno.

Infine una considerazione sui prezzo, io il mio l'ho preso su amazon a 1700 (in realtà molto meno per via di alcuni sconti che avevo) e ci sta, ora è prezzatto 2200 ed è un furto. Il GE da1 5 a quel prezzo ci può stare ma non la vedo un'offerta imperdibile.

Max(IT)
19-04-2020, 11:40
E' il secondo 17" pollici di fila che acquisto. Rispetto a qualche anno fa sono molto più preformanti ma allo stesso tempo sottili e leggeri. Molto più maneggevoli di un 15,6 DELL che avevo anni fa. Per l'uso che ne faccio io se facessero un 20" acquisterei quello ma è anche vero che io raramente lo porto fuori casa. Comunque questo che ho ora per essere un 17 lo trovo molto compatto e leggero. tranquillamente trasportabile in zaini e borse da 15,6. I bordi dello schermo sono abbastanza sottili.
Io praticamente lo uso sempre con alimentazione attaccata a parte qualche volta sul divano per navigazione web. La batteria non dura molto sopratutto in game e l'alimentatore ha una certa importanza sia in dimensioni che peso. Considera pure che in game le ventole si fanno sentire ma con delle cuffiette in-ear si risolve alla grande. Mi pare che anche nelle sessioni più toste stanno ben lontane dalla loro massima attività (azionabile con un tasto diretto) segno di una buona dissipazione. Normalmente, anche in streaming, il pc è inudibile e l'audio è veramente potente per essere interno.

Eh si questi notebook da gaming di fatto sono "trasportabili" più che portatili.
Il mio 17.3" è sottile, ma non mi sognerei mai di portarlo in giro regolarmente, anche perché come dici tu l'alimentatore è importante anche lui e l'autonomia non eccelle.
Con i 15.6" la situazione è un pò migliore (specie con la linea GF che pesa meno di 2 Kg), ma per me l'utilizzo in mobilità deve essere un opportunità e non la norma, altrimenti prendi altro.

Walter83666
19-04-2020, 11:50
Pare che il GE65 9SE-422IT da te proposto abbia uno schermo da 240Hz che sono parecchi. io con il mio che è a 144Hz con i titoli top raramente mi ci avvicino, ovviamente tutto al massimo. Ora ad esempio sto giocando parecchio a COD MW. La campagna l'ho fatta con Ray tracing sotto i 100 fps. Adesso nel multi senza ray tracing tocco i 120 fps. Ma sfruttare uno schermo a 240hz con questo hardware anche scendendo a compromessi con il livello grafico la vedo dura.

monomm
19-04-2020, 12:16
Alla stessa cifra si trova ora il GS75 serie Sthealt .