PDA

View Full Version : Quale notebook per giocare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

antolioli
27-12-2010, 09:13
Che non ha una risoluzione full hd ma, se non sbaglio WSXGA. Per giocare va benissimo, anzi direi che è raccomandabile.
No, la memoria dedicata è di 1GB ma data la pochezza della scheda video è anche più che sufficiente.

Ma quindi se volessi vedere dei video in HD li vedrei come in uno schermo HD Ready? Se supporta il pc pure il blu-ray(opzionale) vuol dire che ha la funzione solo di lettore o che si possono vedere pure sul pc ad una degna qualità?

daniele.arca
27-12-2010, 09:20
Scusa Daniele.arca, io lo dicevo perchè so che Notebook di fascia alta reperibili nei negozi fisici sono pochissimi, per esempio nella mia zona dove mi sono trasferito nell'emilia romagna non conosco nel raggio di 50 km un negozio o catena che abbia questi msi o che abbia gli asus ma solo acer hp eccetera, online a prendere notebook o oggetti cosi fragili con cavilli sinceramente mi scoccia e quindi come potrei fare, qualcuno mi può cercare soluzioni o devo andare a ordinare a occhi chiusi mettendo a freno le mie paure? Se fosse la seconda ipotesi però che tristezza e che limitazioni per shop fisici....

Purtroppo reperire notebook gaming su negozi fisici è quasi impossibile. Nelle grandi catene di distribuzione il massimo che puoi trovare è qualche alienware gia configurato (quindi non ha la possibilità di scegliere come nel sito) e magari anche datato, se no trovi i classici notebook multimedia entertainment che vanno dai 700 ai 1400 euro (e mi chiedo come osino commercializzare certi sistemi a 1400 euro).
Insomma o hai un negoziante di fiducia a cui chiedi se riesce a procurarselo in base ai suoi canali e magari riesce con un sovrapprezzo a fartelo avere, o lo acquisti online. Per gli msi ci sono gli msi point sul sito, magari hai gia visto ma intanto te lo dico. Se proprio non ti piace ordinare online cerca un rivenditore, lo chiami e ordini il prodotto e vai tu a ritirarlo, ti risparmi le spese di spedizione che riutilizzerai per benzina+tempo.
è chiaro che non è consigliabile,se acquisti online, di buttarsi sullo shop che costa meno solo perche è il piu conveniente, fatti un giro su internet cercandone valutazioni ecc ecc. Ma qui si parla di shop "piccoli" e "territoriali". Lo shop dell è sicuro al 100%! Ma anche siti come nexths, msishop, eprice, sono sicuri.
Che tristezza i negozi fisici!!! Sante parole!!!!

Oggi o compro l'alieno o l'msi :P

Voi cosa prendereste?

Be io prenderei alienware, anche se costa di più...ma c'è il motivo cavolo, assistenza e qualita costruttiva sicuramente migliore, poi se ci sono possibilita di upgradare in futuro con qualche kit come dicevano allora è un'altro pro. Peccato solo rinunciare a quel sistema audio dynaudio che dicono sia portentoso su msi (in riferimento alla media dei notebook).

Tephereth
27-12-2010, 09:21
Che non ha una risoluzione full hd ma, se non sbaglio WSXGA. Per giocare va benissimo, anzi direi che è raccomandabile.
No, la memoria dedicata è di 1GB ma data la pochezza della scheda video è anche più che sufficiente.
Il Dell XPS17 ha 17.3", risoluzione 1600x900 e, se parliamo del modello da 999 €, ha la GT445 con 3GB di memoria, pure troppi.

Ma quindi se volessi vedere dei video in HD li vedrei come in uno schermo HD Ready? Se supporta il pc pure il blu-ray(opzionale) vuol dire che ha la funzione solo di lettore o che si possono vedere pure sul pc ad una degna qualità?
Avendo Risoluzione 1600x900 li vedi più o meno qualità hdready... Cmq ti dico, per esperienza personale, che avere una risoluzione 1920x1080 su di un portatile con schermi da 15.6 o 17.3 pollici è un'assurdità.
E' addirittura difficile notare differenze tra HDready e FullHD su schermi inferiori ai 32"...
Per una risoluzione FullHD ci vuole almeno un 20" o superiore secondo me, perchè altrimenti, a parte i film, ti ci devi ciecare per leggere... a meno che non abbassi la risoluzione nativa, ma si sa che è sempre consigliato ed ideale mantenere la risoluzione nativa di un lcd. Molte persone che ci lavorano (compreso il sottoscritto) non comprano alcuni portatili proprio perchè hanno delle risoluzioni inimmaginabili su schermi piccoli.
Morale della favola: se volete vedere i film in full hd compratevi un televisore che tanto sul portatile cambia poco tra fullhd o hdrdy quando hai 15 o 17 pollici... Poi siamo arrivati all'assurdo totale: inizio a vedere alcuni notebook fullHD con schermo a 13", ma si può?

antolioli
27-12-2010, 09:32
Il Dell XPS17 ha 17.3", risoluzione 1600x900 e, se parliamo del modello da 999 €, ha la GT445 con 3GB di memoria, pure troppi.


Avendo Risoluzione 1600x900 li vedi più o meno qualità hdready... Cmq ti dico, per esperienza personale, che avere una risoluzione 1920x1080 su di un portatile con schermi da 15.6 o 17.3 pollici è un'assurdità.
E' addirittura difficile notare differenze tra HDready e FullHD su schermi inferiori ai 32"...
Per una risoluzione FullHD ci vuole almeno un 20" o superiore secondo me, perchè altrimenti, a parte i film, ti ci devi ciecare per leggere... a meno che non abbassi la risoluzione nativa, ma si sa che è sempre consigliato ed ideale mantenere la risoluzione nativa di un lcd. Molte persone che ci lavorano (compreso il sottoscritto) non comprano alcuni portatili proprio perchè hanno delle risoluzioni inimmaginabili su schermi piccoli.
Morale della favola: se volete vedere i film in full hd compratevi un televisore che tanto sul portatile cambia poco tra fullhd o hdrdy quando hai 15 o 17 pollici... Poi siamo arrivati all'assurdo totale: inizio a vedere alcuni notebook fullHD con schermo a 13", ma si può?

Capito :) Grazie mille sei stato molto chiaro ;) Pure troppi perchè 3GB?(leggevo che cmq sono 3GB dedicati ma c'è un sistema nVidia che permette di attivarli solo nel caso di stretta necessità)

daniele.arca
27-12-2010, 09:34
Il Dell XPS17 ha 17.3", risoluzione 1600x900 e, se parliamo del modello da 999 €, ha la GT445 con 3GB di memoria, pure troppi.


Avendo Risoluzione 1600x900 li vedi più o meno qualità hdready... Cmq ti dico, per esperienza personale, che avere una risoluzione 1920x1080 su di un portatile con schermi da 15.6 o 17.3 pollici è un'assurdità.
E' addirittura difficile notare differenze tra HDready e FullHD su schermi inferiori ai 32"...
Per una risoluzione FullHD ci vuole almeno un 20" o superiore secondo me, perchè altrimenti, a parte i film, ti ci devi ciecare per leggere... a meno che non abbassi la risoluzione nativa, ma si sa che è sempre consigliato ed ideale mantenere la risoluzione nativa di un lcd. Molte persone che ci lavorano (compreso il sottoscritto) non comprano alcuni portatili proprio perchè hanno delle risoluzioni inimmaginabili su schermi piccoli.
Morale della favola: se volete vedere i film in full hd compratevi un televisore che tanto sul portatile cambia poco tra fullhd o hdrdy quando hai 15 o 17 pollici... Poi siamo arrivati all'assurdo totale: inizio a vedere alcuni notebook fullHD con schermo a 13", ma si può?

Le case produttrici mettono il FHD per buttare fumo negli occhi dei consumatori che vengono attratti da quella sigla, cercando di coprire le magagni di sistemi configurati in modo imbarazzante e senza equilibrio a volte...avevo visto un sony vaio con i7+330m a 1400 euro e niente piu...ma si aveva il FHD e quindi se li valeva tutti!!!!!!! :ncomment:

Per quanto riguarda l'xps 17 preciso che ha la gt445 con 3 gb di memoria , ma solo 1gb è quello dedicato ed è ddr3. I 2gb rimanenti da condividere con la ram del pc sono altro fumo negli occhi!!!!!

Caos81
27-12-2010, 09:53
Le case produttrici mettono il FHD per buttare fumo negli occhi dei consumatori che vengono attratti da quella sigla, cercando di coprire le magagni di sistemi configurati in modo imbarazzante e senza equilibrio a volte...avevo visto un sony vaio con i7+330m a 1400 euro e niente piu...ma si aveva il FHD e quindi se li valeva tutti!!!!!!! :ncomment:

Per quanto riguarda l'xps 17 preciso che ha la gt445 con 3 gb di memoria , ma solo 1gb è quello dedicato ed è ddr3. I 2gb rimanenti da condividere con la ram del pc sono altro fumo negli occhi!!!!!

E invece no. Incredibilmente la 445m del Dell XPS 17 ha 3GB di VRAM DDR3.
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-17-Notebook.42921.0.html

Completamente inutili perché per sfruttare un tale quantitativo di RAM si dovrebbero utilizzare risoluzioni estremamente dettagliate che, oltre a non essere supportate dal monitor del notebook, non sarebbero gestibili dalla scheda video stessa (in genere la RAM di una scheda video, nei videogiochi, è fondamentale per precaricare le texture; maggiore è la risoluzione video e maggiori sono le dimensioni delle texture in termini di MB).

d.lo
27-12-2010, 10:10
L'alienware ma non con quel monitor. Preferirei l'HD anche se immagino tu non lo possa cambiare per godere della promozione. Tuttavia farei un tentativo chiamando il commerciale.
In ogni caso cadi in piedi.


caos aspè, anzi tutto la cofig li è sbagliata, l'mx15 in offerta è venduto con il monitor 1600x900 wled... poi alienware non consente di montare altri monitor: o il 1080p led o il 1600x900 sull'mx15, questo anche quando lo configuri offerta apparte, detto ciò su quello in offerta puoi configurarlo come ti pare, rimane soltanto che il prezzo di partenza è più basso di un mx15 configurato alla stessa maniera ma fuori offerta(ci sono comunque delle limitazioni,non puoi montare altre schede video ad esempio, e non puoi in genere scegliere componenti meno performanti per abbassare il prezzo di quelli che sono già inclusi nell'offerta...)
stranamente però sul mx17 puoi montare un 1400x900 tft pure(no led) che avrebbe fatto decisamente più comodo sul mx15 visto la minor potenza messa a dispozione del piccolino che non può contare su crossfire e sli, ma del resto l'mx17 pare sia anche il modello meno aggiornato della gamma, che dell stia aspettando che giunga in sede una bella partita di 470/480m per aggiornarlo?(magari anche i sandy bridge...)

Tephereth
27-12-2010, 10:28
Capito :) Grazie mille sei stato molto chiaro ;) Pure troppi perchè 3GB?(leggevo che cmq sono 3GB dedicati ma c'è un sistema nVidia che permette di attivarli solo nel caso di stretta necessità)
perchè 1GB di ram difficilmente verrà saturata da risoluzioni come 1600x900... 3GB di ram dedicata alla GPU servono solo a chi fa grafica a risoluzioni mostruose.

E invece no. Incredibilmente la 445m del Dell XPS 17 ha 3GB di VRAM DDR3.
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-17-Notebook.42921.0.html

Completamente inutili perché per sfruttare un tale quantitativo di RAM si dovrebbero utilizzare risoluzioni estremamente dettagliate che, oltre a non essere supportate dal monitor del notebook, non sarebbero gestibili dalla scheda video stessa (in genere la RAM di una scheda video, nei videogiochi, è fondamentale per precaricare le texture; maggiore è la risoluzione video e maggiori sono le dimensioni delle texture in termini di MB).
appunto...

non fatevi abbindolare... il FullHD su schermi inferiori a 32" pollici si nota ben poco rispetto all'HDready... figuriamoci su schermi da 15 o 17"... basta farsi un giro in qualsiasi negozio di elettronica per verificarlo.
poi ci sono aziende semiserie tipo la Sony (che fa gli ottimi Bravia) che proprio per questo nn fa televisori inferiori a certe dimensioni (28-30" mi pare) con ris fullHD proprio per questo motivo... poi però la stessa azienda fa i Vaio serie F che hanno un miserrimo 15.6" con risoluzione 1920x1080... che risate!

è inutile acquistarsi configurazioni per desktop o notebook come quelle che vendono al m......rld dove ti mettono processori i7 a 6 core e poi hard disk a 5400 rmp e gpu integrate... ci fai molto coll'i7 in quel caso...
la qualità di un buon pc e la serietà con cui è fatto si stabilisce dall'armonia tra i vari componenti dove la differenza del collo di bottiglia tra cpu e gpu è ninima e non ci sono componenti che costano molto a scapito di altri componenti.
per intenderci meglio acquistare un prodotto con cpu e gpu entrambi di qualità medio-alta piuttosto che un pc con cpu alta e gpu media... poi dipende sicuramente dall'uso che se ne fa; ma se si parla di notebook all-around di sicuro il Dell XPS17 è tra i migliori per rapporto qualità/prezzo per una spesa di circa 1000 €.

antolioli
27-12-2010, 10:40
perchè 1GB di ram difficilmente verrà saturata da risoluzioni come 1600x900... 3GB di ram dedicata alla GPU servono solo a chi fa grafica a risoluzioni mostruose.


appunto...

non fatevi abbindolare... il FullHD su schermi inferiori a 32" pollici si nota ben poco rispetto all'HDready... figuriamoci su schermi da 15 o 17"... basta farsi un giro in qualsiasi negozio di elettronica per verificarlo.
poi ci sono aziende semiserie tipo la Sony (che fa gli ottimi Bravia) che proprio per questo nn fa televisori inferiori a certe dimensioni (28-30" mi pare) con ris fullHD proprio per questo motivo... poi però la stessa azienda fa i Vaio serie F che hanno un miserrimo 15.6" con risoluzione 1920x1080... che risate!

è inutile acquistarsi configurazioni per desktop o notebook come quelle che vendono al m......rld dove ti mettono processori i7 a 6 core e poi hard disk a 5400 rmp e gpu integrate... ci fai molto coll'i7 in quel caso...
la qualità di un buon pc e la serietà con cui è fatto si stabilisce dall'armonia tra i vari componenti dove la differenza del collo di bottiglia tra cpu e gpu è ninima e non ci sono componenti che costano molto a scapito di altri componenti.
per intenderci meglio acquistare un prodotto con cpu e gpu entrambi di qualità medio-alta piuttosto che un pc con cpu alta e gpu media... poi dipende sicuramente dall'uso che se ne fa; ma se si parla di notebook all-around di sicuro il Dell XPS17 è tra i migliori per rapporto qualità/prezzo per una spesa di circa 1000 €.

Il computer da quello che ho letto ha un'uscita HDMI quindi penso che nel caso servisse si può collegare ad un FullHD e utilizzare immagino quei 3GB di scheda video. Cmq penso proprio che prenderò questo computer. Vedo se lo vendono da qualche parte sennò me lo faccio spedire(anche se dopo le feste arriverà tra un po' di tempo XD)

daniele.arca
27-12-2010, 10:54
E invece no. Incredibilmente la 445m del Dell XPS 17 ha 3GB di VRAM DDR3.
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-17-Notebook.42921.0.html

Completamente inutili perché per sfruttare un tale quantitativo di RAM si dovrebbero utilizzare risoluzioni estremamente dettagliate che, oltre a non essere supportate dal monitor del notebook, non sarebbero gestibili dalla scheda video stessa (in genere la RAM di una scheda video, nei videogiochi, è fondamentale per precaricare le texture; maggiore è la risoluzione video e maggiori sono le dimensioni delle texture in termini di MB).

Nooo :doh:
Non mi ero preso la briga di andare a controllare dando per scontato fossero 2gb in piu di ram condivisa, ho pensato figuriamoci se mettono tutta quella ram cosi inutilmente!!...e invece...vabbe...grazie per la precisazione!!!:D

barsik
27-12-2010, 10:55
L'alienware ma non con quel monitor. Preferirei l'HD anche se immagino tu non lo possa cambiare per godere della promozione. Tuttavia farei un tentativo chiamando il commerciale.
In ogni caso cadi in piedi.



Che non ha una risoluzione full hd ma, se non sbaglio WSXGA. Per giocare va benissimo, anzi direi che è raccomandabile.
No, la memoria dedicata è di 1GB ma data la pochezza della scheda video è anche più che sufficiente.

Cambiato il monitor, siamo a 1499,00 euro.
Sto provando a scendere almeno a 1400 :P

Tephereth
27-12-2010, 11:42
Il computer da quello che ho letto ha un'uscita HDMI quindi penso che nel caso servisse si può collegare ad un FullHD e utilizzare immagino quei 3GB di scheda video. Cmq penso proprio che prenderò questo computer. Vedo se lo vendono da qualche parte sennò me lo faccio spedire(anche se dopo le feste arriverà tra un po' di tempo XD)
3gb nn li utilizzi neanche su fullhd, probabilmente non li utilizzerai mai, ma tanto la quantità della vram della gpu cambia poco in termini di prezzo.

a quanto ne so io i notebook dell sono venduti online esclusivamente sul sito del produttore (almeno in italia).

antolioli
27-12-2010, 12:03
a quanto ne so io i notebook dell sono venduti online esclusivamente sul sito del produttore (almeno in italia).

Grazie mille per l'informazione :D :D

bodomTerror
27-12-2010, 12:29
3gb nn li utilizzi neanche su fullhd, probabilmente non li utilizzerai mai, ma tanto la quantità della vram della gpu cambia poco in termini di prezzo.

a quanto ne so io i notebook dell sono venduti online esclusivamente sul sito del produttore (almeno in italia).

tutto di guadagnato visto che quei 3 gb te li fanno pagare come 1 ;)

preciso una cosa, gta 4 con la patch 1.0.0.4 ha bisogno di 1.5/2 gb di memoria video per avere tutto al massimo senza perdita di texture o pop-in vari

wonderboy976
27-12-2010, 12:40
Ragazzi, pensavo di acquistare questo notebook:

ASUS N53JF - SX080V.
Sk Video Nvidia GT 425M
Processore i5-460M
HD 500 GB
RAM 4 GB.

Pensate sia sufficiente per giocare a:

NBA2k11
FIFA 2011
PES 2011
Call of Duty?

Grazie mille in anticipo per le risposte

bodomTerror
27-12-2010, 12:43
Ragazzi, pensavo di acquistare questo notebook:

ASUS N53JF - SX080V.
Sk Video Nvidia GT 425M
Processore i5-460M
HD 500 GB
RAM 4 GB.

Pensate sia sufficiente per giocare a:

NBA2k11
FIFA 2011
PES 2011
Call of Duty?

Grazie mille in anticipo per le risposte

basta e avanza ;)

d.lo
27-12-2010, 12:48
Grazie mille per l'informazione :D :D

aspetta, si trovano ovunque i dell preconfigurati, certo non sono come quelli che acquisti sul sito, li te lo fai fare praticamente come lo vuoi tu, ma si trovano anche nei superstore ormai i dell(ovviamente non quelli di fascia alta, ma inizio a vedere in giro qualche alienware anche non troppo datato, vedere unieuro nella sezione pccity...)

Caos81
27-12-2010, 14:50
caos aspè, anzi tutto la cofig li è sbagliata, l'mx15 in offerta è venduto con il monitor 1600x900 wled... poi alienware non consente di montare altri monitor: o il 1080p led o il 1600x900 sull'mx15, questo anche quando lo configuri offerta apparte, detto ciò su quello in offerta puoi configurarlo come ti pare, rimane soltanto che il prezzo di partenza è più basso di un mx15 configurato alla stessa maniera ma fuori offerta(ci sono comunque delle limitazioni,non puoi montare altre schede video ad esempio, e non puoi in genere scegliere componenti meno performanti per abbassare il prezzo di quelli che sono già inclusi nell'offerta...)
stranamente però sul mx17 puoi montare un 1400x900 tft pure(no led) che avrebbe fatto decisamente più comodo sul mx15 visto la minor potenza messa a dispozione del piccolino che non può contare su crossfire e sli, ma del resto l'mx17 pare sia anche il modello meno aggiornato della gamma, che dell stia aspettando che giunga in sede una bella partita di 470/480m per aggiornarlo?(magari anche i sandy bridge...)

Sì stiamo dicendo la stessa cosa. Per me, il monitor migliore è quello 1600x900 mentre nel post mi pare venga riportato il full hd (completamente inutile anche secondo me).
1600x900 non è una risoluzione così malvagia, almeno per lavorare (sono programmatore e non ho a che fare con roba grafica) e una GTX 460m dovrebbe essere in grado di gestirla, stando a quanto riesce a fare la GTS 450 desktop.

Chiedo scusa per l'incomprensione :)

barsik
27-12-2010, 16:41
la dell ha un sistema di operatori che è un macello :P
Mi capita un operatore di nome lek shaiam kuffein e naturalmente se chiedo come mai la garanzia è di 1 anno se la normativa italiana ne prevede obbligatoriamente due....risposta: bho :P
e se dopo che ti fa il preventivo ti viene voglia di contattare un altro operatore questo non ti può rispondere siccome esiste una tua scheda cliente con l'operatore originario... :P

d.lo
27-12-2010, 16:56
Sì stiamo dicendo la stessa cosa. Per me, il monitor migliore è quello 1600x900 mentre nel post mi pare venga riportato il full hd (completamente inutile anche secondo me).
1600x900 non è una risoluzione così malvagia, almeno per lavorare (sono programmatore e non ho a che fare con roba grafica) e una GTX 460m dovrebbe essere in grado di gestirla, stando a quanto riesce a fare la GTS 450 desktop.

Chiedo scusa per l'incomprensione :)
a ecco per forza che siamo d'accordo, se me lo dici da programmatore, a me: futuro programmatore:D (manca un' anno al diploma:mc: )

la dell ha un sistema di operatori che è un macello :P
Mi capita un operatore di nome lek shaiam kuffein e naturalmente se chiedo come mai la garanzia è di 1 anno se la normativa italiana ne prevede obbligatoriamente due....risposta: bho :P
e se dopo che ti fa il preventivo ti viene voglia di contattare un altro operatore questo non ti può rispondere siccome esiste una tua scheda cliente con l'operatore originario... :P
perfetto incominciamo bene:D
comunque penso che un'anno sia la durata della garanzia premium di dell(quella con tutti i servizi) e due invece quella classica, che spedisci e riparano(o almeno lo spero)

Selia09
27-12-2010, 17:09
Mi sapreste dire dove trovare, o magari quali parole chiave (anche inglesi) da utilizzareper trovare i notebook che montano la 480m?

DarkKnight
27-12-2010, 17:19
Sarei li per li per prendere il nuovo nb da notebookguru, secondo voi, per la stessa differenza di prezzo è da prediligere cambiare vga (da GTX460m a HD5870) o l'hd (da 750GB @7200g a SSD80GB intel X25-M MLC 2a Gen.)??

L'incremento in fps cambiando vga c'è anche se è discreto come mostrato da noteboookcheck.

La capienza dell'hd non è un problema visto che 1TB da 2,5" sempre collegato quindi l'ssd mi fa gola!!
Avendo un SSD gli fps potrebbero aumentare ance se di poco oppure calano solo tempi di caricamento, avvio di win e di appllicazioni??

d.lo
27-12-2010, 17:59
Mi sapreste dire dove trovare, o magari quali parole chiave (anche inglesi) da utilizzareper trovare i notebook che montano la 480m?

vai su notebook check cerca la 480m in archivio, li trovi anche i notebook che la montano...

Selia09
27-12-2010, 18:04
su notebook check ne mostra solo 2 ma ho visto che sono di più

d.lo
27-12-2010, 18:11
su notebook check ne mostra solo 2 ma ho visto che sono di più

mah che ne sappia io più che qualche casa che vende preassemblati a prezzi da omicidio non ce ne sono in giro, penso deviltech, guru, e poi boh alienware nemmeno le ha ancora

ReMarco
27-12-2010, 18:16
la dell ha un sistema di operatori che è un macello :P
Mi capita un operatore di nome lek shaiam kuffein e naturalmente se chiedo come mai la garanzia è di 1 anno se la normativa italiana ne prevede obbligatoriamente due....risposta: bho :P
e se dopo che ti fa il preventivo ti viene voglia di contattare un altro operatore questo non ti può rispondere siccome esiste una tua scheda cliente con l'operatore originario... :P

Conviene sempre iniziare e finire il discorso con una persona per volta...:D

PlayerGiocatore
28-12-2010, 01:19
ma scrivo in turco ottomano? La 280 ovviamente, se è avanti in classifica vuol dire che va di più..

Ho puntualizzato che
A) è una scheda vecchia, quindi la troverai su notebook di alcuni anni fa, probabilmente fuori produzione
B) per lo stesso motivo se non ricodo male tu vorresti un pc che fa una grafica superturbo con consumi nulli, alta portabilità e probabilemente pure poco calore e quindi rumore.. beh tra le 2 la 280m è l'ultima da scegliere :D

Beh, se trovo un notebook normale abbastanza potente con scheda GTX 280M ad un prezzo accessibile potrei anche sorvolare sulla questione calore ecc. Cmq sia aspetterò il corso del 2011. Non si sa mai, magari a sorpresa annunceranno un bel 13,3 pollici con scheda grafica abbastanza performante come la GTX 280M, visto il continuo progresso tecnologico. Nel 2011 tante cose possono succedere. Non voglio buttare soldi per un Notebook un pò troppo grosso per le mie esigenze. Preferisco uno più confortevole. Ma nel caso ciò non avvenisse allora sorvolo e mi butto su quelli a norma.

Edit.

GeForce GTX 280M : 128 585 1463 950 256 10 55 38714 35749 18414 12569
GeForce GT 445M : 144 590 1180 1250 192/128 11 40 27599 10304

Beh, guardando i numeri, soprattutto i primi, pare sia meglio la 445M nel suo complesso.

P.S. Toglimi una curiosità, ma la GTX 480M SLI sarebbe quella uscita verso Marzo/Aprile 2010 per sistemi home PC?

arkalecas
28-12-2010, 08:57
Beh, se trovo un notebook normale abbastanza potente con scheda GTX 280M ad un prezzo accessibile potrei anche sorvolare sulla questione calore ecc. Cmq sia aspetterò il corso del 2011. Non si sa mai, magari a sorpresa annunceranno un bel 13,3 pollici con scheda grafica abbastanza performante come la GTX 280M, visto il continuo progresso tecnologico. Nel 2011 tante cose possono succedere. Non voglio buttare soldi per un Notebook un pò troppo grosso per le mie esigenze. Preferisco uno più confortevole. Ma nel caso ciò non avvenisse allora sorvolo e mi butto su quelli a norma

Proprio visto il continuo progresso tecnologico nel 2011 quando troverai il prodotto che ti soddisfa, noterai note più performanti (non solo in velocità) di quello che ritenevi la scelta migliore o aspettative di progresso del 2012 strabilianti. Mettici poi che le tue esigenze saranno mutate........concludendo difficilmente adottando la politica dell'attesa del progresso riuscirai a venirne a capo. Compra semplicemente il miglior rapporto qualità/prezzo odierno, ed eventualmente sostituiscilo con più frequenza, (troverai anche più facile rivenderlo). Sarai sempre soddisfatto, con il Note nuovo e performante e avrai sempre speso il giusto. Mio personalissimo pensiero e consiglio. Ciao.

barsik
28-12-2010, 11:36
Annuncio:

Ho comprato l'alieno :P

Alienware M15x Gaming Laptop - Nebula Red
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
SCHEDA GRAFICA 1.5GB NVIDIA® GeForce® GTX 460M
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
UNITÀ OTTICHE Unità ottica DVD+/- RW (lettura e scrittura DVD e CD) Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm)
LCD 40cm (15.6") Wide HD+ (1600 x 900) WLED display
BLUETOOTH Dell Wireless 370 Bluetooth Module
BATTERIA PRINCIPALE Batteria agli ioni di litio a 6 celle da 56 WHr
COLORE ALIENFX Azzurro astrale
SFONDI Alien Cyborg Wallpaper
AVATAR Alien Schematic
CONNETTIVITÀ WIRELESS Intel® WiFi Link 5300 a/g/n Wireless LAN card
Gedis Bundle Reference N01W1503
Italian Documentation
Dell System Media Kit Alienware M15x Resource DVD
Power Supply 150W AC Adaptor
Cables Italian 220V Power Cord
Keyboard Internal Italian Qwerty Keyboard
Standard Warranty 1 year Next Business Day Hardware Support included with your PC
AutoMatic Updates AutoMatic updates - On
Hidden NamePlate Engraving Generic Name Plate Engraving

daniele.arca
28-12-2010, 11:37
Proprio visto il continuo progresso tecnologico nel 2011 quando troverai il prodotto che ti soddisfa, noterai note più performanti (non solo in velocità) di quello che ritenevi la scelta migliore o aspettative di progresso del 2012 strabilianti. Mettici poi che le tue esigenze saranno mutate........concludendo difficilmente adottando la politica dell'attesa del progresso riuscirai a venirne a capo. Compra semplicemente il miglior rapporto qualità/prezzo odierno, ed eventualmente sostituiscilo con più frequenza, (troverai anche più facile rivenderlo). Sarai sempre soddisfatto, con il Note nuovo e performante e avrai sempre speso il giusto. Mio personalissimo pensiero e consiglio. Ciao.

Quoto in tutto e per tutto. La politica dell'attesa non paga, ci saranno sempre nuove innovazioni alle porte che ti faranno propendere per il rinvio dell'acquisto. E quando sarà arrivato il momento dell'acquisto ecco altre news su nuovi prodotti innovativi. Ora come ora il miglior notebook qualita prezzo rimane l'msi gx660-262it o il gt663-440it. E credo rimarrà questo anche per i prossimi due mesi. Il mercato dei 13" è un po fiacco dal punto di vista prestazioni gaming, quindi se proprio non vuoi buttarti su un 15" allora ti riconsiglio di osservare gli alienware mx11 che possono soddisfare le tue richieste di portabilità e non eccessivo consumo (in base al procio che sceglierai).

Baboo85
28-12-2010, 11:47
Annuncio:

Ho comprato l'alieno :P

Alienware M15x Gaming Laptop - Nebula Red
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
SCHEDA GRAFICA 1.5GB NVIDIA® GeForce® GTX 460M
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
UNITÀ OTTICHE Unità ottica DVD+/- RW (lettura e scrittura DVD e CD) Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm)
LCD 40cm (15.6") Wide HD+ (1600 x 900) WLED display
BLUETOOTH Dell Wireless 370 Bluetooth Module
BATTERIA PRINCIPALE Batteria agli ioni di litio a 6 celle da 56 WHr
COLORE ALIENFX Azzurro astrale
SFONDI Alien Cyborg Wallpaper
AVATAR Alien Schematic
CONNETTIVITÀ WIRELESS Intel® WiFi Link 5300 a/g/n Wireless LAN card
Gedis Bundle Reference N01W1503
Italian Documentation
Dell System Media Kit Alienware M15x Resource DVD
Power Supply 150W AC Adaptor
Cables Italian 220V Power Cord
Keyboard Internal Italian Qwerty Keyboard
Standard Warranty 1 year Next Business Day Hardware Support included with your PC
AutoMatic Updates AutoMatic updates - On
Hidden NamePlate Engraving Generic Name Plate Engraving

GPU singola e garanzia di 1 solo anno standard? Ma quanto hai speso?

Ottime le scelte monitor (su un 15" va benissimo e pesa meno sulla GPU di un FullHD) e dell'hard disk singolo (io avrei preso un 500 pero') cosi' da poter aggiungere un secondario senza spendere una barca di soldi.

barsik
28-12-2010, 11:50
GPU singola e garanzia di 1 solo anno standard? Ma quanto hai speso?

Ottime le scelte monitor (su un 15" va benissimo e pesa meno sulla GPU di un FullHD) e dell'hard disk singolo (io avrei preso un 500 pero') cosi' da poter aggiungere un secondario senza spendere una barca di soldi.

Il m15x non monta la SLI o Crossfire, anche se ci fosse stata la possibilità avrei speso decisamente troppo.
Per l'Hard Disk opto sempre per quello esterno, ho già perso una marea di dati per questa mia mancanza.
La garanzia è di 2 anni, come Europa vuole, ma 1 solo anno per quella a domicilio :P
Spesa 1400 euro, compreso di tutto anche spese di spedizione

d.lo
28-12-2010, 12:02
Il m15x non monta la SLI o Crossfire, anche se ci fosse stata la possibilità avrei speso decisamente troppo.
Per l'Hard Disk opto sempre per quello esterno, ho già perso una marea di dati per questa mia mancanza.
La garanzia è di 2 anni, come Europa vuole, ma 1 solo anno per quella a domicilio :P
Spesa 1400 euro, compreso di tutto anche spese di spedizione

per la garanzia quindi è come pensavo io, ti hanno fatto un ulteriore sconto!?

barsik
28-12-2010, 12:04
per la garanzia quindi è come pensavo io, ti hanno fatto un ulteriore sconto!?

si di 150 euro, ho insistito molto e probabilmente rotto pure le scatole :P
Ma il consulente si è messo all'opera e mi ha aiutato molto. :P

Brad Barron
28-12-2010, 13:13
ciao barsik ma i commerciali dell sono un pochino malleabili? no, perche' non mi vorrei trovare un muro di fronte:muro:

barsik
28-12-2010, 13:36
ciao barsik ma i commerciali dell sono un pochino malleabili? no, perche' non mi vorrei trovare un muro di fronte:muro:

Guarda certamente non ti regalano niente, dipende anche da chi trovi.
Stai pensando di comprare un alieno? nel caso ti consiglio entro il 30 dicembre, siccome vi è l'offertona sul sito senno il mio stesso modello sale sui 1850 euro

John_Mat82
28-12-2010, 13:39
Beh, se trovo un notebook normale abbastanza potente con scheda GTX 280M ad un prezzo accessibile potrei anche sorvolare sulla questione calore ecc. Cmq sia aspetterò il corso del 2011. Non si sa mai, magari a sorpresa annunceranno un bel 13,3 pollici con scheda grafica abbastanza performante come la GTX 280M, visto il continuo progresso tecnologico. Nel 2011 tante cose possono succedere. Non voglio buttare soldi per un Notebook un pò troppo grosso per le mie esigenze. Preferisco uno più confortevole. Ma nel caso ciò non avvenisse allora sorvolo e mi butto su quelli a norma.

Se il notebook con la 280M lo trovi usato si, ma non sarà normale, perchè sarà un notebook di fascia enthusiast prodotto 1 annetto fa, quindi costa uno sproposito, pesa e scalda di brutto.. e la batteria è come se neanche l'avessi.
Forse non ti è chiaro che certe serie non vengono + montate sui notebook usciti di recente o di prossima uscita (parlo delle gt 200 di fascia alta e non solo), indipendentemente dalla prestazioni; le schede a 55nm nvidia penso siano in end of life da quando sono passati ai 40 nanometri ergo non troverai schede basate su un vecchio processo produttivo (o serie vecchie seppur ancora veloci) su pc di prossima uscita. Non conviene ad nvidia produrle più, non conviene ai partner montarle per calore eccetera.



GeForce GTX 280M : 128 585 1463 950 256 10 55 38714 35749 18414 12569
GeForce GT 445M : 144 590 1180 1250 192/128 11 40 27599 10304

Beh, guardando i numeri, soprattutto i primi, pare sia meglio la 445M nel suo complesso.

P.S. Toglimi una curiosità, ma la GTX 480M SLI sarebbe quella uscita verso Marzo/Aprile 2010 per sistemi home PC?

I 3dmark parlano chiaro con un vantaggio del 20% nel 3dm06 della 280m contro la 445m. Gli altri numeri (cioè frequenze, shader eccetera) non sono minimamente confrontabili perchè sono due architetture e processi produttivi completamente diversi. A dirla tutta la 280m ha un bus a 256bit contro la metà 3/4 e già questo spiega il divario prestazionale; quest'ultimo si riduce con l'adozione di memoria video gddr5 per la 445m contro la gddr3 che equipaggia la 280m; se l'architettura lo prevedesse, montando delle ram video gddr5 sulla gt280m probabilmente il divario tra la 280m e la 445m arriverebbe forse anche al 40% in favore della 280m.

La 480M sli non è una scheda sola, ma due 480m appunto, in sli. Come per la 280m sono soluzioni che trovi solo su notebook di fascia altissima, pesanti, costosi e con soluzioni di raffreddamento sofisticate per stare dietro ai 75w di consumo della 280m e i 100 dello sli di 480m che credo trovi solo su alienware, deviltech e pochi altri.


Le schede del 2011 adatte a gaming più o meno a livelli buoni per notebook di fascia media e medio/alta (dagli 800€ in su) saranno le gt 400/gt 500 (che sono gt 400 rinominate gt435m=gt540m e gt445m=gt550M ma tu le pagherai come fossero nuove) per nvidia e le radeon 6550M e 6570M per ATI (rispettivamente hd5650 e hd 5770 rinominate, vale stesso discorso per le nvidia).

La classifica di notebookcheck è prestazionale, ma gran parte delle schede in lista neanche sono più prodotte o se lo sono, sono fondi di magazzino che sono rimasti ai partner da far fuori in qualche modo mettendogli dei nomi più o meno di fantasia fatti per intortare il consumatore (un esempio, ati 5165 che è una 4650 rinominata per spacciarla come nuova).

Le ati 4000 non esistono già più, le nvidia gt 100 pure.. riapri la lista http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html e cerca la colonna "process". Se leggi un numero superiore a 40, sappi che non saranno inserite in NESSUN notebook di prossima uscita, salvo rari casi.

rexjanuarius
28-12-2010, 15:47
ragazzi... ho fatto la mi configurazione su deviltech.de( arrivando alla modica cifra di 1950 EURO), anche se questo pc lo acquisterò a giugno:

Schermo : 18,4 pollici 1920X1080

Sistema Operativo: windows 7 home premium

Garanzia : 2 anni di deviltech

Processore: Intel® Mobile Core i7 720QM / 6MB L3 Cache, 1.60GHz - 2.80GHz Turbo Modus

RAM:6 GB - 1 x 4096 MB 1x 2048 - DDR3 SDRAM mit 1333 MHz

VGA: hd 5870m x2 con 2gb di ram dedicati

Hard Disk 1: Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB Hybrid, 7200U/Min

Hard Disk 2: 500 GB 5.400 U/Min SATA

Hard Disk 3: 500 GB 5.400 U/Min SATA

Lettore DVD: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo

Scheda Audio: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) con Surround Sound

ovviamente, mi sorgono due problemi:
1)- data la potenza del pc e la batteria in dotazione (specchietto per le allodole), per essere sicuro al 100% di poter tenere questo portatile il più a lungo possibile, vorrei comprare un caricabatterie supplementare, anche se purtroppo non lo vedo tra le opzioni per l'acquisto.
dato che non è un pc di marche conosciute, dove posso prendere un carica batterie secondario(oltre che da deviltech)?
2)- assistenza e longevità: qualche possessore di laptop della Deviltech mi saprebbe dire come funziona esattamente?? ma soprattutto, che durata possono avere portatili di questo calibro????( non vorrei buttare 1950 EURO al cesso).


calcolando che il pc lo prenderò tra sei mesi, probabilemente nel frattempo cambieranno la componentistica, anche se il prezzo credo che rimanga sempre sulla stessa cifra. Secondo voi com'è????? IMHO sembra superiore a quasi tutti gli alienware e pc for gamers di altre marche .

Caos81
28-12-2010, 16:34
ragazzi... ho fatto la mi configurazione su deviltech.de( arrivando alla modica cifra di 1950 EURO), anche se questo pc lo acquisterò a giugno:

Schermo : 18,4 pollici 1920X1080

Sistema Operativo: windows 7 home premium

Garanzia : 2 anni di deviltech

Processore: Intel® Mobile Core i7 720QM / 6MB L3 Cache, 1.60GHz - 2.80GHz Turbo Modus

RAM:6 GB - 1 x 4096 MB 1x 2048 - DDR3 SDRAM mit 1333 MHz

VGA: hd 5870m x2 con 2gb di ram dedicati

Hard Disk 1: Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB Hybrid, 7200U/Min

Hard Disk 2: 500 GB 5.400 U/Min SATA

Hard Disk 3: 500 GB 5.400 U/Min SATA

Lettore DVD: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo

Scheda Audio: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) con Surround Sound

ovviamente, mi sorgono due problemi:
1)- data la potenza del pc e la batteria in dotazione (specchietto per le allodole), per essere sicuro al 100% di poter tenere questo portatile il più a lungo possibile, vorrei comprare un caricabatterie supplementare, anche se purtroppo non lo vedo tra le opzioni per l'acquisto.
dato che non è un pc di marche conosciute, dove posso prendere un carica batterie secondario(oltre che da deviltech)?
2)- assistenza e longevità: qualche possessore di laptop della Deviltech mi saprebbe dire come funziona esattamente?? ma soprattutto, che durata possono avere portatili di questo calibro????( non vorrei buttare 1950 EURO al cesso).


calcolando che il pc lo prenderò tra sei mesi, probabilemente nel frattempo cambieranno la componentistica, anche se il prezzo credo che rimanga sempre sulla stessa cifra. Secondo voi com'è????? IMHO sembra superiore a quasi tutti gli alienware e pc for gamers di altre marche .

1) Non ha molto senso parlare della tua configurazione. Al 99% tra 6 mesi sarà fuori produzione.

2) Cosa ti fa pensare che un "caricabatterie" possa aumentare la vita delle batterie? A cosa serve una batteria duratura su un desktop replacement (ovvero da tenere collegato alla rete elettrica)?
Ma sopratutto, non è che stai parlando dell'alimentatore? In questo caso lo puoi trovare anche su eBay, basta che ne prendi uno di uguale wattaggio.

3) Ho un Santech (che è sempre un Clevo) e la longevità è garantita dalla ottima fattura dei loro modelli in termini di dissipazione del calore e qualità costruttiva generale. Per quanto riguarda la componentistica dipende tutto dal mercato. Comunque finché il mercato dei videogiochi sarà comandato dalle console e finché le console faranno così schifo sarà ben difficile che un portatile di fascia alta (anche con i dovuti aggiornamenti presenti tra 6 mesi) possa diventare obsoleto nel giro di 2 anni.
Il mio, comprato esattamente 2 anni fa, monta un core 2 duo @2,5GHz e una 9800m GT e mi permette di giocare bene a tutto alla risoluzione nativa WXGA (1440x900).

4) Per l'assistenza ti conviene contattarli, chiedergli se organizzano loro un servizio di ritiro e riconsegna a domicilio e gli eventuali costi. Se devi spedirlo in Germania autonomamente potresti spendere anche più di 70€ e i tempi di riconsegna non sarebbero proprio il massimo (3-4 giorni a viaggio).

Baboo85
28-12-2010, 16:35
Il m15x non monta la SLI o Crossfire, anche se ci fosse stata la possibilità avrei speso decisamente troppo.
Per l'Hard Disk opto sempre per quello esterno, ho già perso una marea di dati per questa mia mancanza.
La garanzia è di 2 anni, come Europa vuole, ma 1 solo anno per quella a domicilio :P
Spesa 1400 euro, compreso di tutto anche spese di spedizione

Stica... 1400 euro per un pc cosi' sono anche troppo pochi :eek: li hai minacciati di morte? :asd:

ragazzi... ho fatto la mi configurazione su deviltech.de( arrivando alla modica cifra di 1950 EURO), anche se questo pc lo acquisterò a giugno:

Schermo : 18,4 pollici 1920X1080
Sistema Operativo: windows 7 home premium
Garanzia : 2 anni di deviltech
Processore: Intel® Mobile Core i7 720QM / 6MB L3 Cache, 1.60GHz - 2.80GHz Turbo Modus
RAM:6 GB - 1 x 4096 MB 1x 2048 - DDR3 SDRAM mit 1333 MHz
VGA: hd 5870m x2 con 2gb di ram dedicati
Hard Disk 1: Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB Hybrid, 7200U/Min
Hard Disk 2: 500 GB 5.400 U/Min SATA
Hard Disk 3: 500 GB 5.400 U/Min SATA
Lettore DVD: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo
Scheda Audio: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) con Surround Sound

ovviamente, mi sorgono due problemi:
1)- data la potenza del pc e la batteria in dotazione (specchietto per le allodole), per essere sicuro al 100% di poter tenere questo portatile il più a lungo possibile, vorrei comprare un caricabatterie supplementare, anche se purtroppo non lo vedo tra le opzioni per l'acquisto.
dato che non è un pc di marche conosciute, dove posso prendere un carica batterie secondario(oltre che da deviltech)?
2)- assistenza e longevità: qualche possessore di laptop della Deviltech mi saprebbe dire come funziona esattamente?? ma soprattutto, che durata possono avere portatili di questo calibro????( non vorrei buttare 1950 EURO al cesso).


calcolando che il pc lo prenderò tra sei mesi, probabilemente nel frattempo cambieranno la componentistica, anche se il prezzo credo che rimanga sempre sulla stessa cifra. Secondo voi com'è????? IMHO sembra superiore a quasi tutti gli alienware e pc for gamers di altre marche .

Configurazione fantastica! HDD ibrido primario per OS e il resto, gli altri due da 500GB @5400rpm in RAID 1 per mantenere al sicuro i dati. Che bestia... Dove abiti che intercetto il pacco? :D

1) caricabatterie di riserva intendi? Strano che non te lo vendano, anche perche' non so se da 240watt (immagino sia quella la potenza con un crossfire) universali esistano...

2) penso che siano di qualita' superiore anche a marche come Asus e Sony, dato il prezzo e il tipo di notebook.

Brad Barron
28-12-2010, 16:37
Guarda certamente non ti regalano niente, dipende anche da chi trovi.
Stai pensando di comprare un alieno? nel caso ti consiglio entro il 30 dicembre, siccome vi è l'offertona sul sito senno il mio stesso modello sale sui 1850 euro
Hai ragione! Sto soltanto impazzendo perche' sono indeciso tra l'alieno e l'msi 663:muro: :muro: :muro:
Non faccio altro che valutare i pro e i contro di tutti e due, spero solo di arrivare presto ad una conclusione:doh:

rexjanuarius
28-12-2010, 17:03
Cosa ti fa pensare che un "caricabatterie" possa aumentare la vita delle batterie? A cosa serve una batteria duratura su un desktop replacement (ovvero da tenere collegato alla rete elettrica)?
Ma sopratutto, non è che stai parlando dell'alimentatore? In questo caso lo puoi trovare anche su eBay, basta che ne prendi uno di uguale wattaggio.


1) caricabatterie di riserva intendi? Strano che non te lo vendano, anche perche' non so se da 240watt (immagino sia quella la potenza con un crossfire) universali esistano...



perdonatemi....intendevo un alimentatore secondario.....lo vorrei prendere perchè ho avuto bruttissime esperienze a riguardo ... qualche anno fa mi ricordo che mi andò a fuoco un caricabatterie di un portatile p4.....da allora cerco sempre di avere due alimentatori per non rimanere "a terra", e, dato che questo ipotetico pc (che tra 6 mesi cambierà quasi del tutto[tranne che per hard disk e sistema operativo]) consumerà parecchio, e dato anche il fatto che userò questo portatile come desktop replacement, pensavo di acquistare un caricabatterie secondario. (ovviamente questo portatile lo userò con la batteria disinserita, che caricherà l'alimentatore di uno sforzo non da poco).

quindi posso comprare benissimo un normale caricabatterie con lo stesso wattaggio dell'originale senza avere alcun problema???

Baboo85
28-12-2010, 17:40
perdonatemi....intendevo un alimentatore secondario.....lo vorrei prendere perchè ho avuto bruttissime esperienze a riguardo ... qualche anno fa mi ricordo che mi andò a fuoco un caricabatterie di un portatile p4.....da allora cerco sempre di avere due alimentatori per non rimanere "a terra", e, dato che questo ipotetico pc (che tra 6 mesi cambierà quasi del tutto[tranne che per hard disk e sistema operativo]) consumerà parecchio, e dato anche il fatto che userò questo portatile come desktop replacement, pensavo di acquistare un caricabatterie secondario. (ovviamente questo portatile lo userò con la batteria disinserita, che caricherà l'alimentatore di uno sforzo non da poco).

quindi posso comprare benissimo un normale caricabatterie con lo stesso wattaggio dell'originale senza avere alcun problema???

Si' si' io avevo capito (ma ho riscritto caricabatterie lo stesso :D), l'avevo fatto col mio precedente notebook. A qualcuno su ebay era caduto per terra il notebook dello stesso modello dopo 1 settimana (scheda madre KO) e per 35 euro ciascuno ho preso una seconda batteria e un alimentatore. Un affare :D

Cerca che magari lo trovi anche tu a basso prezzo nuovo (non necessariamente di un notebook caduto :D)

Tenere scollegata la batteria secondo me e' una pessima idea. Prima di tutto la leggenda del "se la lasci collegata gli abbassi la vita" e' falsa, in quanto se e' carica, l'alimentatore stacca la carica e si limita ad alimentare il notebook e la batteria si comporta come un ups offline (entra in gioco appena sente che l'alimentatore non da' piu' carica). E' il calore che la uccide. Se non ci credete, leggete su wikipedia o in giro come si comportano le batterie al litio. Io ho le due batterie del notebook sopracitato che dopo 3 anni e mezzo durano ancora quasi 2 ore (nuove 2 e mezza e poco piu') e ora lo usa mio padre.

Pessima idea perche' se ti capita, come a me, che a volte salta la corrente, saltano anche i crocifissi per casa :D e poi in ogni caso protegge i componenti interni del portatile da sbalzi o disturbi (nei desktop i condensatori enormi svolgono questo ruolo).

Io ho dato un consiglio, poi sei libero di fare come credi ;) conta che la batteria ha garanzia 6 mesi di solito, il resto del notebook 1+1. 6 mesi perche' soggetta ad usura da parte dell'utente. A me era capitata una che dopo 7 mesi esatti era tornata con la batteria completamente sputtanata (come ha fatto non so) e ci e' voluto un po' tra le sue incazzature a farle capire che anche volendo non potevamo sostituirla in garanzia (con tanto di suo libretto in mano per farglielo leggere e capire)...

nickermejo
28-12-2010, 17:56
salve a tutti ragazzi :)
vi ho già scritto in precedenza, purtroppo senza che nessuno mi desse risposta.
ho intenzione di comprare un bel notebook prestante e con gli attributi per il gaming anche se ahimè il budget non è infinito (non posso "scivolare" oltre i 1700-1800€)
sono indecisissimo tra due modelli:

Alienware M15x

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Alienware M15x Gaming Laptop - Cosmic Black
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo incluso con il PC
Nessun supporto per danni accidentali
1.5GB NVIDIA® GeForce® GTX 460M
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
Unità ottica DVD+/- RW (lettura e scrittura DVD e CD)
Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
40cm (15.6") Wide HD+ (1600 x 900) WLED display
Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Batteria agli ioni di litio a 9 celle da 85 WHr

COSTO: 1724€+SS

MSI GT663R-408IT

Intel Core i7-740M 2.4 GHz, con Tecnologia Intel Turbo Boost 1.6 GHz - 2.93 GHz Turbo, Cache L3 da 6MB
RAM 8GB DDR3 (3x 2GB)
Aggiornabile fino a un massimo di 12GB
Chipset Intel® PM55 Express
Hard Disk 1000 GB - 7200 rpm - RAID 0 - 2x500 GB
Lettore Bluray combo masterizzatore DVD Dual Layer Supermulti
Scheda Video NVIDIA GeForce GTX460M - 1,5GB GDDR5
Nvidia 3D Vision
audio ad alta definizione Dynaudio Quadro (4+1) HiFi con Subwoofer
Display 15.6" LCD Led, 1920x1080 pixels, 16:9
Webcam 2.0 Megapixel
Connettività
Gigabit Ethernet 10/100/1000Mbps
Wi-Fi 802.11a/g/n
Bluetooth 2.0+EDR
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium (64bit)
Alimentazione Batteria agli ioni di litio 9 celle

COSTO: 1749+SS

Help!!!:cry:

Caos81
28-12-2010, 18:13
salve a tutti ragazzi :)
vi ho già scritto in precedenza, purtroppo senza che nessuno mi desse risposta.
ho intenzione di comprare un bel notebook prestante e con gli attributi per il gaming anche se ahimè il budget non è infinito (non posso "scivolare" oltre i 1700-1800€)
sono indecisissimo tra due modelli:

Alienware M15x

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Alienware M15x Gaming Laptop - Cosmic Black
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo incluso con il PC
Nessun supporto per danni accidentali
1.5GB NVIDIA® GeForce® GTX 460M
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
Unità ottica DVD+/- RW (lettura e scrittura DVD e CD)
Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
40cm (15.6") Wide HD+ (1600 x 900) WLED display
Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Batteria agli ioni di litio a 9 celle da 85 WHr

COSTO: 1724€+SS

MSI GT663R-408IT

Intel Core i7-740M 2.4 GHz, con Tecnologia Intel Turbo Boost 1.6 GHz - 2.93 GHz Turbo, Cache L3 da 6MB
RAM 8GB DDR3 (3x 2GB)
Aggiornabile fino a un massimo di 12GB
Chipset Intel® PM55 Express
Hard Disk 1000 GB - 7200 rpm - RAID 0 - 2x500 GB
Lettore Bluray combo masterizzatore DVD Dual Layer Supermulti
Scheda Video NVIDIA GeForce GTX460M - 1,5GB GDDR5
Nvidia 3D Vision
audio ad alta definizione Dynaudio Quadro (4+1) HiFi con Subwoofer
Display 15.6" LCD Led, 1920x1080 pixels, 16:9
Webcam 2.0 Megapixel
Connettività
Gigabit Ethernet 10/100/1000Mbps
Wi-Fi 802.11a/g/n
Bluetooth 2.0+EDR
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium (64bit)
Alimentazione Batteria agli ioni di litio 9 celle

COSTO: 1749+SS

Help!!!:cry:

Fatti dire da barsik come ha fatto ad avere una configurazione simile alla tua per 1400€ e prendi l'alienware senza pensarci.

bodomTerror
28-12-2010, 18:14
la batteria del vecchio asus sono 6 anni che funziona ormai :D poi non so magari dipende da batteria a batteria

barsik
28-12-2010, 21:05
salve a tutti ragazzi :)
vi ho già scritto in precedenza, purtroppo senza che nessuno mi desse risposta.
ho intenzione di comprare un bel notebook prestante e con gli attributi per il gaming anche se ahimè il budget non è infinito (non posso "scivolare" oltre i 1700-1800€)
sono indecisissimo tra due modelli:

Alienware M15x

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Alienware M15x Gaming Laptop - Cosmic Black
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo incluso con il PC
Nessun supporto per danni accidentali
1.5GB NVIDIA® GeForce® GTX 460M
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
Unità ottica DVD+/- RW (lettura e scrittura DVD e CD)
Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
40cm (15.6") Wide HD+ (1600 x 900) WLED display
Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Batteria agli ioni di litio a 9 celle da 85 WHr

COSTO: 1724€+SS

MSI GT663R-408IT

Intel Core i7-740M 2.4 GHz, con Tecnologia Intel Turbo Boost 1.6 GHz - 2.93 GHz Turbo, Cache L3 da 6MB
RAM 8GB DDR3 (3x 2GB)
Aggiornabile fino a un massimo di 12GB
Chipset Intel® PM55 Express
Hard Disk 1000 GB - 7200 rpm - RAID 0 - 2x500 GB
Lettore Bluray combo masterizzatore DVD Dual Layer Supermulti
Scheda Video NVIDIA GeForce GTX460M - 1,5GB GDDR5
Nvidia 3D Vision
audio ad alta definizione Dynaudio Quadro (4+1) HiFi con Subwoofer
Display 15.6" LCD Led, 1920x1080 pixels, 16:9
Webcam 2.0 Megapixel
Connettività
Gigabit Ethernet 10/100/1000Mbps
Wi-Fi 802.11a/g/n
Bluetooth 2.0+EDR
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium (64bit)
Alimentazione Batteria agli ioni di litio 9 celle

COSTO: 1749+SS

Help!!!:cry:

Allora ti consiglio senz'altro l'alieno, anche perchè con 1400 euro sn riuscito ad avere un pc identico al tuo, anche se sn 320 gb rispetto ai tuoi 500.
Per prima cosa ti potrei consigliare di non spendere troppo per l'HD anche perchè non penso che tu riesca ad utilizzare tutti i 320 gb anche per lavoro.
In caso di gaming un bel hd esterno non sarebbe male e sicuramente più economico.
Per prima cosa controlla sul sito della Dell per le offerte noterai che un sistema come il tuo si vende a 1499 euro + spese spedizione, in totale non oltre i 1535 euro.

Se ti serve una mano per sconticini e tutto chiedi :P

d.lo
28-12-2010, 22:44
Allora ti consiglio senz'altro l'alieno, anche perchè con 1400 euro sn riuscito ad avere un pc identico al tuo, anche se sn 320 gb rispetto ai tuoi 500.
Per prima cosa ti potrei consigliare di non spendere troppo per l'HD anche perchè non penso che tu riesca ad utilizzare tutti i 320 gb anche per lavoro.
In caso di gaming un bel hd esterno non sarebbe male e sicuramente più economico.
Per prima cosa controlla sul sito della Dell per le offerte noterai che un sistema come il tuo si vende a 1499 euro + spese spedizione, in totale non oltre i 1535 euro.

Se ti serve una mano per sconticini e tutto chiedi :P

mah per l'hdd io prenderei il 500gb alla fine sul sito alienware il sovrapprezzo e di 30-40 euro...(si può mettere anche su quello in offerta...)

@nickermejo se vuoi l'alieno corri perchè se ho visto bene l'offerta scade domani, poi non sò se ne faranno altre...(io lo spero perchè al momento non posso permettermelo XD)

PlayerGiocatore
28-12-2010, 23:54
Proprio visto il continuo progresso tecnologico nel 2011 quando troverai il prodotto che ti soddisfa, noterai note più performanti (non solo in velocità) di quello che ritenevi la scelta migliore o aspettative di progresso del 2012 strabilianti. Mettici poi che le tue esigenze saranno mutate........concludendo difficilmente adottando la politica dell'attesa del progresso riuscirai a venirne a capo. Compra semplicemente il miglior rapporto qualità/prezzo odierno, ed eventualmente sostituiscilo con più frequenza, (troverai anche più facile rivenderlo). Sarai sempre soddisfatto, con il Note nuovo e performante e avrai sempre speso il giusto. Mio personalissimo pensiero e consiglio. Ciao.

Ora non esageriamo dai, so quello che faccio. Sto semplicemente aspettando o un notebook da 13 abbastanza performante da permettermi di giocare anche giochi come Crysis senza alcun compromesso o magari un normale notebook ma con una certa prestazione ma con un prezzo accessibile. Mi frega nulla se poi nel 2012 arriveranno altri più potenti con costi mantenuti. l'importante è per me avere un certo notebook prestazionale, ma non esageratamente.

P.S. io non sono uno di quelli fanatici che buttano soldi ogni anno per un PC, io se ne compro uno abbastanza performante tutto fare, basta e mi avanza per più di 5 anni, e in questo caso vorrei un notebook abbastanza prestazionale che mi sostituisca completamente un sistema Desktop, che per me è solo che un succhiatore di energia elettrica e di ingombranza.

Se il notebook con la 280M lo trovi usato si, ma non sarà normale, perchè sarà un notebook di fascia enthusiast prodotto 1 annetto fa, quindi costa uno sproposito, pesa e scalda di brutto.. e la batteria è come se neanche l'avessi.
Forse non ti è chiaro che certe serie non vengono + montate sui notebook usciti di recente o di prossima uscita (parlo delle gt 200 di fascia alta e non solo), indipendentemente dalla prestazioni; le schede a 55nm nvidia penso siano in end of life da quando sono passati ai 40 nanometri ergo non troverai schede basate su un vecchio processo produttivo (o serie vecchie seppur ancora veloci) su pc di prossima uscita. Non conviene ad nvidia produrle più, non conviene ai partner montarle per calore eccetera.

A parte questo però, ho sentito dire che per fine anno arriveranno i processi a 28 nanometri, e quindi ci sia la possibilità che nel corso del 2011 potrebbe arrivare qualcosa di maestoso in campo di schede grafiche e bassi consumi. Tu cosa ne dici, innanzitutto è vera questa notizia?



I 3dmark parlano chiaro con un vantaggio del 20% nel 3dm06 della 280m contro la 445m. Gli altri numeri (cioè frequenze, shader eccetera) non sono minimamente confrontabili perchè sono due architetture e processi produttivi completamente diversi. A dirla tutta la 280m ha un bus a 256bit contro la metà 3/4 e già questo spiega il divario prestazionale; quest'ultimo si riduce con l'adozione di memoria video gddr5 per la 445m contro la gddr3 che equipaggia la 280m; se l'architettura lo prevedesse, montando delle ram video gddr5 sulla gt280m probabilmente il divario tra la 280m e la 445m arriverebbe forse anche al 40% in favore della 280m.


Ma questo 3Dmark è importante per la gestione di un gioco? Cmq non ci vedo tutta questa differenza abissale nei numeri. Quindi dove sta la differenza sostanziale in sintesi?



Cosa ne dici poi di questo prossimo Notebook da 13 a bassi consumi di Asus in arrivo a momenti?

Modello: ASUS U31JG
Processore: Intel Core i3-370M/i3-380 o Intel Core i5-460M
Sistema operativo: Windows 7 Professional
Chipset: Mobile Intel HM55
Memoria: Fino a 4GB DDR3 (1333 MHz)
Display: 13,3 pollici HD retroilluminato LED con risoluzione 1366 x 768
Grafica: NVIDIA GeForce GT415 - fino a 1 GB di memoria video dedicata
Hard drive: Fino a 500 GB SATA
Drive ottico: Non presente
Webcam: Integrata da 0,3 Megapixel
Connettività wireless: Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth V2.1+EDR
Interfacce: 3x USB 2.0, 1x RJ45 Gigabit LAN (10/100/1000 Mbps), 2x Audio Jack (cuffie / microfono), 1x VGA, 1x HDMI 1.4, 1x Card Reader: MMC / MS / MS Pro / XD / SD (SDHC)
Batteria: 8 celle, 5600 mAh con autonomia fino a 10 ore con tecnologie ASUS SHE e NVIDIA Optimus
Dimensioni e peso: 328 x 232 x 25,4-28,5 mm e 1,88 Kg (con batteria da 8 celle)

Supporta addirittura la Directx® 11

http://www.hi-techitaly.com/news/computer/3547-asus-u31-nuovi-notebook-ultraslim-da-133-pollici-con-nvidia-optimus.html

Supporta giochi come Crysis in settaggi High?

Capo88
29-12-2010, 05:32
Ora non esageriamo dai, so quello che faccio. Sto semplicemente aspettando o un notebook da 13 abbastanza performante da permettermi di giocare anche giochi come Crysis senza alcun compromesso o magari un normale notebook ma con una certa prestazione ma con un prezzo accessibile. Mi frega nulla se poi nel 2012 arriveranno altri più potenti con costi mantenuti. l'importante è per me avere un certo notebook prestazionale, ma non esageratamente.

Notebook da 13" che reggano crysis senza compromessi? Ne riparliamo tra 3 anni almeno...

Ma questo 3Dmark è importante per la gestione di un gioco? Cmq non ci vedo tutta questa differenza abissale nei numeri. Quindi dove sta la differenza sostanziale in sintesi?

No non è così importante, ma è un buon indicatore (specie il 06) visto che la maggior parte dei giochi girano ancora su DX9. L'importante è il posizionamento della scheda, la GTX280m è tutt'ora una scheda high end, la 445 è una mainstream e, in quanto tale, è inferiore (a parità di driver e resto dell'hardware) alla 280.
Poi se vai a vedere rapporto qualità/prezzo o prestazioni/consumi la 445 spacca il CUBO alla 280, ma quest'ultima è, in assoluto, più performante della 445.
Ad ogni modo, quei numeri non guardarli neanche se non sei certo che i test siano fatti almeno a parità di processore...

Cosa ne dici poi di questo prossimo Notebook da 13 a bassi consumi di Asus in arrivo a momenti?

Modello: ASUS U31JG
Processore: Intel Core i3-370M/i3-380 o Intel Core i5-460M
Sistema operativo: Windows 7 Professional
Chipset: Mobile Intel HM55
Memoria: Fino a 4GB DDR3 (1333 MHz)
Display: 13,3 pollici HD retroilluminato LED con risoluzione 1366 x 768
Grafica: NVIDIA GeForce GT415 - fino a 1 GB di memoria video dedicata
Hard drive: Fino a 500 GB SATA
Drive ottico: Non presente
Webcam: Integrata da 0,3 Megapixel
Connettività wireless: Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth V2.1+EDR
Interfacce: 3x USB 2.0, 1x RJ45 Gigabit LAN (10/100/1000 Mbps), 2x Audio Jack (cuffie / microfono), 1x VGA, 1x HDMI 1.4, 1x Card Reader: MMC / MS / MS Pro / XD / SD (SDHC)
Batteria: 8 celle, 5600 mAh con autonomia fino a 10 ore con tecnologie ASUS SHE e NVIDIA Optimus
Dimensioni e peso: 328 x 232 x 25,4-28,5 mm e 1,88 Kg (con batteria da 8 celle)

Supporta addirittura la Directx® 11

http://www.hi-techitaly.com/news/computer/3547-asus-u31-nuovi-notebook-ultraslim-da-133-pollici-con-nvidia-optimus.html

Supporta giochi come Crysis in settaggi High?

Supporta le DX11? Stipazzi ;).
Supporta Crysis in high? Anche no. Ho seri dubbi sul fatto che giri fluido anche in medium in realtà.:(

Baboo85
29-12-2010, 11:20
Allora ti consiglio senz'altro l'alieno, anche perchè con 1400 euro sn riuscito ad avere un pc identico al tuo, anche se sn 320 gb rispetto ai tuoi 500.
Per prima cosa ti potrei consigliare di non spendere troppo per l'HD anche perchè non penso che tu riesca ad utilizzare tutti i 320 gb anche per lavoro.
In caso di gaming un bel hd esterno non sarebbe male e sicuramente più economico.
Per prima cosa controlla sul sito della Dell per le offerte noterai che un sistema come il tuo si vende a 1499 euro + spese spedizione, in totale non oltre i 1535 euro.

Se ti serve una mano per sconticini e tutto chiedi :P

Ricordo che l'Alienware ha 2 slot per hard disk eh... ;)

mah per l'hdd io prenderei il 500gb alla fine sul sito alienware il sovrapprezzo e di 30-40 euro...(si può mettere anche su quello in offerta...)

@nickermejo se vuoi l'alieno corri perchè se ho visto bene l'offerta scade domani, poi non sò se ne faranno altre...(io lo spero perchè al momento non posso permettermelo XD)

Ma anche no. 30-40 euro te ne compri un'altro di hard disk da 500GB e in piu' hai anche quello da 320 nel notebook. Non conviene. Prendilo da 320 e poi te ne prendi uno qualsiasi interno (o anche esterno se ti e' piu' comodo) da 500GB.

rexjanuarius
29-12-2010, 11:34
dato che ho ripensato alla configurazione di deviltech e riflettendo sui rischi in cui mi posso imbattere, ho deciso di puntare su un brand conosciuto con cui non ho problemi a ritrovare pezzi di ricambio.

girovagando su trovaprezzi, ho trovato questo ASUS g73jw:
http://www.ollo.it/acquisto/Notebook/Asus/G73JW-TZ154V/ASUSTEK-G73JW-TZ154V-i7-740QM-8G-500G-17-3-W7HP/450959.html?utm_campaign=comparatore&utm_medium=file&utm_source=trovaprezzi&utm_content=link-text

Nel sito si fa riferimento anche alla configurazione del portatile, che differisce da quella di ASUS.
Innanzitutto l'hard disk è un Seagate Momentus XT da 500gb (non 2 da 500), e la scheda video è una gtx 460m.

che ve ne pare???è una sola??

barsik
29-12-2010, 12:30
dato che ho ripensato alla configurazione di deviltech e riflettendo sui rischi in cui mi posso imbattere, ho deciso di puntare su un brand conosciuto con cui non ho problemi a ritrovare pezzi di ricambio.

girovagando su trovaprezzi, ho trovato questo ASUS g73jw:
http://www.ollo.it/acquisto/Notebook/Asus/G73JW-TZ154V/ASUSTEK-G73JW-TZ154V-i7-740QM-8G-500G-17-3-W7HP/450959.html?utm_campaign=comparatore&utm_medium=file&utm_source=trovaprezzi&utm_content=link-text

Nel sito si fa riferimento anche alla configurazione del portatile, che differisce da quella di ASUS.
Innanzitutto l'hard disk è un Seagate Momentus XT da 500gb (non 2 da 500), e la scheda video è una gtx 460m.

che ve ne pare???è una sola??

1625 euro con spese di spedizione.
non saprei, ottima configurazione ma non so il sistema di raffreddamento dell'asus. Qualcuno sa qualcosa?

d.lo
29-12-2010, 12:46
1625 euro con spese di spedizione.
non saprei, ottima configurazione ma non so il sistema di raffreddamento dell'asus. Qualcuno sa qualcosa?
guarda riporto la risposta che mi diede un pò di tempo fa capo88 che pare molto competente in questo ambito, gli avevo chiesto per curiosità se fosse meglio l'msi 663r o l'asus g73 jw
ecco la risposta:
Come qualità costruttiva reputo leggermente superiore l'Asus (specie su questi modelli di fascia alta), e anche come scheda madre non c'è storia, i componenti sono di qualità molto elevata (il che è un'ottima cosa se pensi di overclockare, visto che su altri notebook sei limitato proprio dalla qualità scadente dei componenti della Mainboard, e essendo io un malato di overclock questo aspetto vale molterrimo).
Ventilazione vince comunque Asus, l'MSI credo di aver capito che sia monoventola (anche se ha un sistema per mettere la ventilazione in "turbo" e le temperature sono comunque sempre a livelli ottimali), mentre Asus ha un sistema di ventilazione (dicono) molto efficace, simile a quello degli Alienware e dei Deviltech.
Batteria boh, per pc di questo tipo lo reputo un fattore ininfluente.
Monitor dipende dai gusti, l'Asus dovrebbe essere più luminoso, ed è più grande, ma di per se sono dei buoni pannelli entrambi.

ah dimenticavo: chi fosse interessato agli alienware, ho notato che la validità dell'offerta per l'mx17 e l'mx15 è stata allungata sino al 5 gennaio, per l'mx11 invece scade oggi!

John_Mat82
29-12-2010, 13:00
A parte questo però, ho sentito dire che per fine anno arriveranno i processi a 28 nanometri, e quindi ci sia la possibilità che nel corso del 2011 potrebbe arrivare qualcosa di maestoso in campo di schede grafiche e bassi consumi. Tu cosa ne dici, innanzitutto è vera questa notizia?

Considera che siamo bloccati al processo produttivo a 40nm, perchè quello a 32, previsto per fine 2009 e che sarebbe dovuto andare a regime per l'anno che sta passando è morto causa notevoli problematiche; spero che le risolvano per i 28nm, ma si pensava di arrivarci a metà 2011 e invece si è tornati a parlare di ritardi. Se ci si arriva, le architetture attuali, semplicemente shrikate (cioè prodotte più in piccolo) possono dare cose eccelse (si pensi ad un nvidia fermi a 28nm..) con boost prestazionali notevoli e con consumi e temperature ridicole se confrontate con le attuali; di questo ovviamente ne gioverebbero i notebook, ma qua salvo miracoli si parla di 2012 purtroppo.

[QUOTE=PlayerGiocatore;34039104]
Ma questo 3Dmark è importante per la gestione di un gioco? Cmq non ci vedo tutta questa differenza abissale nei numeri. Quindi dove sta la differenza sostanziale in sintesi?

Ni, il 3dmark però è in pratica l'unico metro per giudicare le prestazioni delle schede in quella classifica. Se in 3dmark va il 20% in più non è poco, ma non è neanche un'enormità. Ripeto di considerare che l'esempio preso è un po' ingiusto, si parla di una vga da 75w di consumo fatta a 55nm contro una recente, con supporto dx11 fatta a 40 che consuma credo meno della metà e che grazie a driver sicuramente + aggiornati perchè è appena uscita, sia in grado di andare nei giochi molto a ridosso della sua "anziana" cugina. Per quello insistevo nel dirti che a forza bruta è meglio la vecchia, ma per rapporto consumi/prezzo/prestazioni la vga nuova è quella ovviamente vincente.



Cosa ne dici poi di questo prossimo Notebook da 13 a bassi consumi di Asus in arrivo a momenti?

Grafica: NVIDIA GeForce GT415 - fino a 1 GB di memoria video dedicata
Supporta addirittura la Directx® 11

Supporta giochi come Crysis in settaggi High?

Dico che come cpu non è male anzi, ma come scheda grafica sorvoliamo.. che supporti le dx11 non è un indice prestazionale. Le supporta, ma in dx11 fa al massimo girare qualche chincaglieria dell'interfaccia di windows 7, un gioco in dx11 sognati di farcelo girare e anche in dx10.. con quella vga giochi a dettagli medio/bassi a risoluzioni basse e a giochi dx9.

Come già ti è stato ripetuto tante volte la fascia che interessa a te e che dovresti prendere in considerazione è quella delle ati hd5650/6550M e nvidia gt435 se vuoi giocare per davvero.. e anche con queste schede faticherai parecchio con giochi davvero dx11, al massimo qualcosa in dx10 girerà. Personalmente solo hawx riesco a farlo girare benino in dx10, dirt2, bad company 2, crysis warhead, far cry 2 li gioco bene con dettagli tra il medio alto (magari con ombre al minimo e altri tweak) ma solo ed esclusivamente in dx9.

Brad Barron
29-12-2010, 15:08
Ragazzi mi sapreste dire quanto vi dura in media la batteria dell' mx11 stando collegati col wi-fi in internet?

Baboo85
29-12-2010, 15:28
Ragazzi mi sapreste dire quanto vi dura in media la batteria dell' mx11 stando collegati col wi-fi in internet?

Che io sappia (da quello che dicono) circa 6 ore...

Caos81
29-12-2010, 15:39
Santech ha annunciato l'N67 (dovrebbe essere il Clevo P151HM1).

http://www.santech.it/shop/news.aspx?id=59

Configurazione molto interessante ad un prezzo abbastanza concorrenziale.
Si parla anche di monitor LCD LED Backlight NO-Glare 15,6" HD+ risoluzione 1.600x900 e GTX 485M anche se non compaiono nel configuratore.

Brad Barron
29-12-2010, 15:51
Che io sappia (da quello che dicono) circa 6 ore...

Thanks, dubbio svanito:)

rexjanuarius
29-12-2010, 15:58
quindi con l'ASUS G73JW vado bene???

esteticamente mi piace più dell alienware, che è pieno di fronzoli inutili e di luci che non fanno altro che accecarti quando giochi al buio. (IMHO)

Baboo85
29-12-2010, 16:00
Thanks, dubbio svanito:)

Si', conta che se giochi a batteria, piu' o meno ti dura due ore (non ho dati certi, sempre per sentito dire o letto in giro).

L'unico problema di questo notebook e' che il processore (essendo un i5 ULV (serie UM) per consumare meno in ambiti non gaming) fa un leggero collo di bottiglia sulle prestazioni, facendo abbassare le prestazioni della GT335M ad una GT330M circa. Niente di allarmante, pero' qualcosina in questo caso fa.

Tu mi dirai "noooo che palle". E io ti rispondo "tanto e' overcloccabile, cosa te ne frega, togli quel collo di bottiglia" :D (e' specificato "Overclockable" nel sito Alienware).

Brad Barron
29-12-2010, 16:04
Scusa Baboo85 ma la stessa cosa dovrebbe valere anche per l'i7? o la differenza prestazioni-scheda grafica si fa sentire meno?

Baboo85
29-12-2010, 16:12
Scusa Baboo85 ma la stessa cosa dovrebbe valere anche per l'i7? o la differenza prestazioni-scheda grafica si fa sentire meno?

No aspetta aspetta.

Ricapitoliamo.

I classici i3, i5 e i7 dei notebook non fanno nessun collo di bottiglia.

Sull'M11x per consumare meno e' stato montato un i5 ULV (Ultra Low Voltage) serie UM che consuma meno (18watt) e ha frequenze e potenza in generale piu' bassa. Per questo motivo fa un leggero collo di bottiglia. 1,06GHz del 520UM dell'M11x invece del classico 520M da 2,40GHz. Ma consuma la meta' (18watt al posto dei 36 soliti).

Degli i7 ULV esiste solo la serie 6xxUM che, come si legge nel primo post, sono dual core. Sono praticamente degli i5.

Brad Barron
29-12-2010, 16:22
No aspetta aspetta.

Ricapitoliamo.

I classici i3, i5 e i7 dei notebook non fanno nessun collo di bottiglia.

Sull'M11x per consumare meno e' stato montato un i5 ULV (Ultra Low Voltage) serie UM che consuma meno (18watt) e ha frequenze e potenza in generale piu' bassa. Per questo motivo fa un leggero collo di bottiglia. 1,06GHz del 520UM dell'M11x invece del classico 520M da 2,40GHz. Ma consuma la meta' (18watt al posto dei 36 soliti).

Degli i7 ULV esiste solo la serie 6xxUM che, come si legge nel primo post, sono dual core. Sono praticamente degli i5.

Quindi potendo sborsare un po' di piu' converrebbe prendere l'mx11 con l'i7?

Baboo85
29-12-2010, 16:33
Quindi potendo sborsare un po' di piu' converrebbe prendere l'mx11 con l'i7?

Mmmh non so dirtelo sinceramente. Ha sempre un TDP di 18watt (stesso consumo quindi) ma ha una frequenza maggiore e quindi un overclock maggiore (anche di solo TurboBoost e' maggiore)... 165 dollari in piu'...

Boh? E' una bella domanda, non saprei quanto ti cambia per 165 dollareuro in piu'... Di sicuro e' piu' performante l'i7, questo ok, ma per 165 dollari se ti cambiano 5fps non so se ne vale la pena. Decidi tu :D

Brad Barron
29-12-2010, 16:36
Mmmh non so dirtelo sinceramente. Ha sempre un TDP di 18watt (stesso consumo quindi) ma ha una frequenza maggiore e quindi un overclock maggiore (anche di solo TurboBoost e' maggiore)... 165 dollari in piu'...

Boh? E' una bella domanda, non saprei quanto ti cambia per 165 dollareuro in piu'... Di sicuro e' piu' performante l'i7, questo ok, ma per 165 dollari se ti cambiano 5fps non so se ne vale la pena. Decidi tu :D

Effettivamente e' un bel dilemma... con 165 dollareuro qualcosina d'altro si puo' fare... Grazie cmq brother:D

Baboo85
29-12-2010, 16:41
Effettivamente e' un bel dilemma... con 165 dollareuro qualcosina d'altro si puo' fare... Grazie cmq brother:D

Evvai, riesco ancora ad aiutare in questo thread nonostante sia mancato per ferie forzate per 15 giorni :D

antataz
29-12-2010, 17:00
per quanto riguarda l'm11x (ne possiedo uno) , la batteria mi diura in modalità Bilanciata, con due tacche di luminosità e wi-fi spento , circa 4 ore e mezza.
Ho la scheda video switchabile tra integrata e gt335m, perchè ho il processore SU7300, l' I5 e l' I7 hanno tecnologia optimus che switcha automaticamente e non manualmente , il thread sull'alienware m11x è ben recensito e c è anche una bella lista fatta di giochi e frame tanto per rendere l'idea che volendo ci giochi anche bene , ovviamente tieni sempre conto che è un 11,6 pollici.
Ti posso parlare per esperienza personale che mi son trovato benissimo ad usufruire la garanzia per riparare la cerniera di sinistra del monitor (sostituito tutto il monitor e la scocca perchè è un pezzo unico) , più ho avuto un altro problema di mia responsabilità e mi hanno sostituito l'hard disk mettendone uno nuovo sempre a costo zero e in garanzia , con tempi previsti di 14 giorni lavorativi e dopo solo 6 l'alienino era già a casa.
E' previsto comunque l'invio del tecnico a casa il giorno successivo se per telefono dopo aver verificato la richiesta quella rimane l'unica modalità di intervento possibile.
In generale , sono soddisfattissimo di quesrto piccolo alienino ;) .
Baboo mi sembra che l'alienware m15x non preveda la possibilità di montare due hard disk, mentre il 17 sicuramente si (ce l ho io ssd 80 gb primario+500 gb secondario). Spero di esservi stato utile.

Brad Barron
29-12-2010, 17:06
per quanto riguarda l'm11x (ne possiedo uno) , la batteria mi diura in modalità Bilanciata, con due tacche di luminosità e wi-fi spento , circa 4 ore e mezza.
Ho la scheda video switchabile tra integrata e gt335m, perchè ho il processore SU7300, l' I5 e l' I7 hanno tecnologia optimus che switcha automaticamente e non manualmente , il thread sull'alienware m11x è ben recensito e c è anche una bella lista fatta di giochi e frame tanto per rendere l'idea che volendo ci giochi anche bene , ovviamente tieni sempre conto che è un 11,6 pollici.
Ti posso parlare per esperienza personale che mi son trovato benissimo ad usufruire la garanzia per riparare la cerniera di sinistra del monitor (sostituito tutto il monitor e la scocca perchè è un pezzo unico) , più ho avuto un altro problema di mia responsabilità e mi hanno sostituito l'hard disk mettendone uno nuovo sempre a costo zero e in garanzia , con tempi previsti di 14 giorni lavorativi e dopo solo 6 l'alienino era già a casa.
E' previsto comunque l'invio del tecnico a casa il giorno successivo se per telefono dopo aver verificato la richiesta quella rimane l'unica modalità di intervento possibile.
In generale , sono soddisfattissimo di quesrto piccolo alienino ;) .
Baboo mi sembra che l'alienware m15x non preveda la possibilità di montare due hard disk, mentre il 17 sicuramente si (ce l ho io ssd 80 gb primario+500 gb secondario). Spero di esservi stato utile.

Scusami antatax ma il problema delle cerniere del monitor e' un'altra rogna che letto spesso in giro:muro: Sai se per caso(magari hai chiesto al tecnico o hai letto da qualche parte) nei nuovi modelli il problema e' stato risolto in produzione? adesso come ti trovi col nuovo monitor?:)

Biondo and Nero
29-12-2010, 17:11
ah dimenticavo: chi fosse interessato agli alienware, ho notato che la validità dell'offerta per l'mx17 e l'mx15 è stata allungata sino al 5 gennaio, per l'mx11 invece scade oggi!


Non le trovo (mx11) mi dai una dritta con link magari in pm pls?

antataz
29-12-2010, 17:57
Brad baron, non saprei se con gli ultimi hanno risolto , ci sono stati recentemente nel thread ufficiale 3 acquisti e nessuno ha lamentato questo difetto,personalmente mi trovo benissimo col pezzo sostituito.
Non ti preoccupare troppo se hai un difetto di questo genere , tanto in un giorno ti cambiano il pezzo a casa tua .

Baboo85
29-12-2010, 18:20
Baboo mi sembra che l'alienware m15x non preveda la possibilità di montare due hard disk, mentre il 17 sicuramente si (ce l ho io ssd 80 gb primario+500 gb secondario). Spero di esservi stato utile.

Che strano, quest'estate quando ho guardato potevi fare lo SLI/Crossfire e due slot hard disk... Ma a sto punto mi stavo confondendo col 17x...

DarkKnight
29-12-2010, 19:01
Sarei li per li per prendere il nuovo nb da notebookguru, secondo voi, per la stessa differenza di prezzo è da prediligere cambiare vga (da GTX460m a HD5870) o l'hd (da 750GB @7200g a SSD80GB intel X25-M MLC 2a Gen.)??

L'incremento in fps cambiando vga c'è anche se è discreto come mostrato da noteboookcheck.

La capienza dell'hd non è un problema visto che 1TB da 2,5" sempre collegato quindi l'ssd mi fa gola!!
Avendo un SSD gli fps potrebbero aumentare ance se di poco oppure calano solo tempi di caricamento, avvio di win e di appllicazioni??

Qualcuno sa consigliarmi? :)

antataz
29-12-2010, 19:02
Nessun problema baboo :) , anzi se era a doppio hard disk e crossfire beh era carina come idea su un 15 pollici , visto che sono quasi introvabili , o senza quasi? :mbe:

d.lo
29-12-2010, 19:53
Santech ha annunciato l'N67 (dovrebbe essere il Clevo P151HM1).

http://www.santech.it/shop/news.aspx?id=59

Configurazione molto interessante ad un prezzo abbastanza concorrenziale.
Si parla anche di monitor LCD LED Backlight NO-Glare 15,6" HD+ risoluzione 1.600x900 e GTX 485M anche se non compaiono nel configuratore.

gtx 485m ad un prezzo concorrenziale:confused: :confused: :eek: :eek:

d.lo
29-12-2010, 19:58
Non le trovo (mx11) mi dai una dritta con link magari in pm pls?

non so se si può fare, comunque sia preciso è a scopo informativo,
prendete e visonatene tutti:D
cliccami! (http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/deals7/fs.aspx?refid=deals7&s=dhs&cs=itdhs1)
spero di essere arrivato in tempo, per l'mx11 pare sia ormai questione di ore

PlayerGiocatore
29-12-2010, 21:37
Ni, il 3dmark però è in pratica l'unico metro per giudicare le prestazioni delle schede in quella classifica. Se in 3dmark va il 20% in più non è poco, ma non è neanche un'enormità. Ripeto di considerare che l'esempio preso è un po' ingiusto, si parla di una vga da 75w di consumo fatta a 55nm contro una recente, con supporto dx11 fatta a 40 che consuma credo meno della metà e che grazie a driver sicuramente + aggiornati perchè è appena uscita, sia in grado di andare nei giochi molto a ridosso della sua "anziana" cugina. Per quello insistevo nel dirti che a forza bruta è meglio la vecchia, ma per rapporto consumi/prezzo/prestazioni la vga nuova è quella ovviamente vincente.

Cioè, ma nell'ultima riga ti riferisci alla GTX 280. Sono un pò confuso.



Dico che come cpu non è male anzi, ma come scheda grafica sorvoliamo.. che supporti le dx11 non è un indice prestazionale. Le supporta, ma in dx11 fa al massimo girare qualche chincaglieria dell'interfaccia di windows 7, un gioco in dx11 sognati di farcelo girare e anche in dx10.. con quella vga giochi a dettagli medio/bassi a risoluzioni basse e a giochi dx9.

Ma se con una GT 230M 1 GB Crysis ci gira alla grande, non vedo perchè questa, essendo una GT 415M e 1Gb di memoria dedicata, quindi superiore, non dovrebbe. Inoltre ha anche la tecnologia ASUS SHE che consente di incrementare le potenzialità del 15%.

John_Mat82
29-12-2010, 21:48
Ma se con una GT 280M 1 GB Crysis ci gira alla grande, non vedo perchè questa, essendo una GT 415M e 1Gb di memoria dedicata, quindi superiore, non dovrebbe. Inoltre ha anche la tecnologia ASUS SHE che consente di incrementare le potenzialità del 15%.

UN NOME CON NUMERAZIONE SUPERIORE NON VUOL DIRE CHE LA SCHEDA VA DI PIU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Rientrando nel non urlato.. per la quattromilacinquecentesima volta, apri questo link: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html

In che posizione è la gt 415m? Rispondo io: 120ma

In che posizione è la gt 230M? 86ma. Secondo te quella classifica a che serve? A farti capire le prestazioni grafiche di una scheda grafica.

Una GT415M è una scheda di fascia bassa, di uscita recente ma con capacità gaming basse, non più al passo coi tempi. Quindi NON è una scheda grafica da gaming. La troverai si su portatili di prossima uscita, ma non ci farai girare bene nessun gioco, a meno che prendi in considerazione giochi del 2006 toh.

La 230m in questione è una scheda di altra pasta e nell'esempio che ti aveva postato BodomTerror era piazzata su un notebook con una cpu i7 720qm, che alla risoluzione del suo portatile e con certi giochi è un vantaggio anche se non è una scheda di chissà quale potenza. Vuoi una scheda di simili prestazioni ma recente c'è la 420m. Tra 415m e 420m passa che la 420m ha esattamente il DOPPIO di shader e quindi rispetto alla 415m è decisamente meglio. Come vedi, "5" in più nel nome vuol dire tanto.

PlayerGiocatore
29-12-2010, 22:06
UN NOME CON NUMERAZIONE SUPERIORE NON VUOL DIRE CHE LA SCHEDA VA DI PIU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Rientrando nel non urlato.. per la quattromilacinquecentesima volta, apri questo link: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html

In che posizione è la gt 415m? Rispondo io: 120ma

In che posizione è la gt 230M? 86ma. Secondo te quella classifica a che serve? A farti capire le prestazioni grafiche di una scheda grafica.

Una GT415M è una scheda di fascia bassa, di uscita recente ma con capacità gaming basse, non più al passo coi tempi. Quindi NON è una scheda grafica da gaming. La troverai si su portatili di prossima uscita, ma non ci farai girare bene nessun gioco, a meno che prendi in considerazione giochi del 2006 toh.

La 230m in questione è una scheda di altra pasta e nell'esempio che ti aveva postato BodomTerror era piazzata su un notebook con una cpu i7 720qm, che alla risoluzione del suo portatile e con certi giochi è un vantaggio anche se non è una scheda di chissà quale potenza. Vuoi una scheda di simili prestazioni ma recente c'è la 420m. Tra 415m e 420m passa che la 420m ha esattamente il DOPPIO di shader e quindi rispetto alla 415m è decisamente meglio. Come vedi, "5" in più nel nome vuol dire tanto.

Cmq non c'è bisogno di agitarsi molto. Personalmente di schede video non è che ho tanta competenza, anzi. Per questo che sono venuto in questo forum a chiedere consigli e aiuti.

P.S. Scusatemi per l'errore che ho fatto sulla scheda video 230M chiamandola 280M.

bodomTerror
29-12-2010, 22:38
Cmq non c'è bisogno di agitarsi molto. Personalmente di schede video non è che ho tanta competenza, anzi. Per questo che sono venuto in questo forum a chiedere consigli e aiuti.

P.S. Scusatemi per l'errore che ho fatto sulla scheda video 230M chiamandola 280M.

le schede sono divise in 3 fasce quindi una 415 non può che essere fascia bassa visto che la 485 è la più alta, col tempo ci fai l'abitudine ma bisogna anche avere un sito di riferimento per le statistiche, ultimamente stanno rinominando senza ritegno proprio a casaccio le schede quindi ti capisco :D

un altra cosa sulla 230m, quando si parla di prestazioni devi essere preciso, è facile fraintendere...dire che un gioco va alla grande vuol dire che la scheda è in grado di farlo andare con risoluzione e dettagli al massimo, ma io ho specificato le condizioni per farlo andare bene che non sono da sottovalutare, 1024x768 con dettagli tweakkati su alto e overlock della scheda ;)

PlayerGiocatore
29-12-2010, 23:23
le schede sono divise in 3 fasce quindi una 415 non può che essere fascia bassa visto che la 485 è la più alta, col tempo ci fai l'abitudine ma bisogna anche avere un sito di riferimento per le statistiche, ultimamente stanno rinominando senza ritegno proprio a casaccio le schede quindi ti capisco :D

un altra cosa sulla 230m, quando si parla di prestazioni devi essere preciso, è facile fraintendere...dire che un gioco va alla grande vuol dire che la scheda è in grado di farlo andare con risoluzione e dettagli al massimo, ma io ho specificato le condizioni per farlo andare bene che non sono da sottovalutare, 1024x768 con dettagli tweakkati su alto e overlock della scheda ;)

Lo dico perchè per un Notebook la cosa è impressionante. Finora sono sempre stato abituato con i PC Desktop e sentire un Note. gestire Crysis anche se con la scheda in overclock e una risoluzione non altissima ma sempre e cmq degna, per me è una cosa incredibile, impressionante, indescrivibile. Soprattutto se il Note. non ha costi elevati e si mantiene con dimensioni e peso a norma.

Cmq sia la prossima volta farò più attenzione nell'usare certi termini :D

John_Mat82
29-12-2010, 23:25
Cmq non c'è bisogno di agitarsi molto. Personalmente di schede video non è che ho tanta competenza, anzi. Per questo che sono venuto in questo forum a chiedere consigli e aiuti.

P.S. Scusatemi per l'errore che ho fatto sulla scheda video 230M chiamandola 280M.

il fatto è che continuo a farti vedere quella classifica proprio per darti modo di capire che a seconda del nome le schede cambiano MOLTO di prestazioni e non è detto che schede con numerazioni alte o di uscita recente vadano di più.

Come già spiegato sia ATI che Nvidia hanno il pallino di RINOMINARE schede già esistenti con numerazioni differenti; la ATI hd4650M ora è la HD5165, la Gt435m è diventata gt 540M. Cambia il nome ma le prestazioni sono UGUALI, perchè la scheda è la stessa identica, al massimo cambia qualche frequenza tanto per giustificare la nuova nomea.

Tu devi capire che esistono delle fasce di prezzo/prestazioni. Che è quello che sto cercando di inculcarti senza successo da qualche giorno ormai :D

In genere (da prendere con le pinze) è per NVIDIA a "centinaia" cioè gt 100, gt 200 eccetera; il primo indica la serie, più alto è + recente ma come data di lancio non necessariamente è migliore prestazionalmente.
Le decine indicano la fascia; numeri bassi indicano fascia bassa e a salire si scorrono le fasce prestazionali.

410M >bassa
415M >bassa
420M > medio bassa
425M > medio bassa (stessa scheda, solo con frequenze + spinte)
435M > media
445M > medio alta
460M > alta
470M > + alta :D
480/485M > enthusiast

Le gt 500 equipaggeranno i portatili del 2011 ma sono gt 400 rinominate.
Quindi se leggi che so la nuova nvidia gt 520M: bene è probabilmente una Gt 415M rinominata, quindi VA PIANO e per fare gaming non è da considerarsi in questo thread :D

Se vuoi un pc da gaming, imho si dovrebbe partire dal considerare una gt 435m come già ampiamente detto. Quello che è sotto come numeri è male :D


Per ATI la nomenclatura va di migliaia; primo numero identifica la serie (4000, 5000, 6000) le centinaia indicano la fascia, le decine la sottofascia di appartenenza.

Esempio hd 4850 e hd4870; entrambe di fascia alta, con la 4850 come sottofascia alta e 4870 come migliore.

Ora ci sono le 5000;
5400 > fascia bassa
5165, 565v >fascia media/medio bassa, ma schede di fascia medio/alta precedente rinominate (hd4650)
5600>fascia media
5700>fascia medio alta
5800>fascia alta

Stanno per uscire le 6000, ma sono delle 5600/5700 rinominate, quindi prestazionalmente cambia poco.

Per ATI, le 5400 sono scarsissime, = no gaming; le vecchie 4650/5165 possono ancora dire la loro, ma essendo prodotte a 55nm sono sconsigliabili per calore e consumi e sono montate su notebook probabilmente fuori produzione; hd 5650 all the way e l'anno prossimo mi sa hd6550 (che è la stessa cosa o quasi)

rexjanuarius
30-12-2010, 10:31
ragazzi, ho deciso: il mio futuro laptop sarà l'asus g73.
Purtroppo, come alcuni di voi saprà già, probabilmente non lo potrò avere prima di giugno (se mi va bene, potrei averlo a febbraio) .
Ho visto diverse recensioni online, e tutti sono concordi nel dire che l'asus in questione è costruito con ottimi materiali (le plastiche sono resistenti e ben fatte), ha un'ottima (ma non eccelsa ) tastiera retroilluminata "in stile macbook" , un touchpad sufficiente (ma chi è quell'idiota che usa un touchpad per giocare a giochi impegnativi?) ed uno schermo "glossy" niente male. Ma soprattutto, una cosa per la quale l'ASUS parrebbe un best buy è il sistema di raffreddamento, che risulta efficace (e poco rumoroso). Guardando le recensioni su youtube e le prove "su strada" del portatile con videogiochi non proprio leggerissimi (GTA4 in primis), posso effettivamente consigliare a tutti coloro che sono in cerca di un portatile da gamers sui 1600 euro di prendere in considerazione l'acquisto di codesto laptop.

Dopo aver fatto una campagna pubblicitaria gratuita all'ASUS, vi chiedo umilmente dove posso comprare questo portatile.(io abito a Roma Nord)

Sunburp
30-12-2010, 11:30
ragazzi, ho deciso: il mio futuro laptop sarà l'asus g73.
Purtroppo, come alcuni di voi saprà già, probabilmente non lo potrò avere prima di giugno (se mi va bene, potrei averlo a febbraio) .

.

Dopo aver fatto una campagna pubblicitaria gratuita all'ASUS, vi chiedo umilmente dove posso comprare questo portatile.(io abito a Roma Nord)

Se non puoi averlo prima di febbraio o giugno aspetta prima di decidere, da febbraio a giugno cambia tutto nel mondo dei notebook... :doh:

==>dade<==
30-12-2010, 11:47
Ciao a tutti, leggendo nel Forum trovo che molti dei miei dubbi riguardo l'acquisto di un notebook per render 3d e per photoshop, e grafica in generale, mi si siano infittiti anzichè affievoliti!!
Sono indeciso tra Asus G73jh o il Jw (ho letto di problemi di bios ma non ho capito molto!) e il classico Macbook pro con i5 o i7 (solo che la scheda grafica e la Ram montate non sono allineate con il resto che si può comprare a quella cifra!)
Secondo voi?

Spero di non essere andato OT! :mc:

nickermejo
30-12-2010, 12:04
innanzitutto ringrazio tutti per i preziosi consigli :) a brevissimo deciderò la belva da acquistare ;)

vi rompo le scatole purtroppo per un'altra info...
le differenze tra:

40cm (15.6") Wide HD+ (1600 x 900) WLED display

40cm (15.6") Wide Full HD Display (1920x1080)

sono opzioni dell'lcd dell'alienware ma approfitto per chiedere chiarezza su questo punto (visto che non ho molto capito la querelle sull'hd che a quanto pare è un contro)...qual'è la migliore scelta e perchè? :confused:

colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per questo bellissimo thread pieno di info, suggerimenti e persone pronte a dare supporto :)

d.lo
30-12-2010, 12:20
innanzitutto ringrazio tutti per i preziosi consigli :) a brevissimo deciderò la belva da acquistare ;)

vi rompo le scatole purtroppo per un'altra info...
le differenze tra:

40cm (15.6") Wide HD+ (1600 x 900) WLED display

40cm (15.6") Wide Full HD Display (1920x1080)

sono opzioni dell'lcd dell'alienware ma approfitto per chiedere chiarezza su questo punto (visto che non ho molto capito la querelle sull'hd che a quanto pare è un contro)...qual'è la migliore scelta e perchè? :confused:

colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per questo bellissimo thread pieno di info, suggerimenti e persone pronte a dare supporto :)
1600x900, 1920x1080 grava troppo secondo me per l'm15x, soprattutto riguardo alla longevità...

arkalecas
30-12-2010, 13:04
innanzitutto ringrazio tutti per i preziosi consigli :) a brevissimo deciderò la belva da acquistare ;)

vi rompo le scatole purtroppo per un'altra info...
le differenze tra:

40cm (15.6") Wide HD+ (1600 x 900) WLED display

40cm (15.6") Wide Full HD Display (1920x1080)

sono opzioni dell'lcd dell'alienware ma approfitto per chiedere chiarezza su questo punto (visto che non ho molto capito la querelle sull'hd che a quanto pare è un contro)...qual'è la migliore scelta e perchè? :confused:

colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per questo bellissimo thread pieno di info, suggerimenti e persone pronte a dare supporto :)

Su un 15" HD+ è più che sufficiente, oltre non ne apprezzeresti i reali benefici.

Baboo85
30-12-2010, 13:12
Ciao a tutti, leggendo nel Forum trovo che molti dei miei dubbi riguardo l'acquisto di un notebook per render 3d e per photoshop, e grafica in generale, mi si siano infittiti anzichè affievoliti!!
Sono indeciso tra Asus G73jh o il Jw (ho letto di problemi di bios ma non ho capito molto!) e il classico Macbook pro con i5 o i7 (solo che la scheda grafica e la Ram montate non sono allineate con il resto che si può comprare a quella cifra!)
Secondo voi?

Spero di non essere andato OT! :mc:

Be'... Sono due target diversi. Pero' per il render 3D anche se un Mac potrebbe bastare, una 5870 da' la me*da alla GT330M del MB Pro. Fai tu i conti :D

Su un 15" HD+ è più che sufficiente, oltre non ne apprezzeresti i reali benefici.

*

antataz
30-12-2010, 13:43
[QUOTE=rexjanuarius;34050108]ragazzi, ho deciso: il mio futuro laptop sarà l'asus g73.

Purtroppo, come alcuni di voi saprà già, probabilmente non lo potrò avere prima di giugno (se mi va bene, potrei averlo a febbraio) .
Ho visto diverse recensioni online, e tutti sono concordi nel dire che l'asus in questione è costruito con ottimi materiali (le plastiche sono resistenti e ben fatte), ha un'ottima (ma non eccelsa ) tastiera retroilluminata "in stile macbook" , un touchpad sufficiente (ma chi è quell'idiota che usa un touchpad per giocare a giochi impegnativi?) ed uno schermo "glossy" niente male. Ma soprattutto, una cosa per la quale l'ASUS parrebbe un best buy è il sistema di raffreddamento, che risulta efficace (e poco rumoroso). Guardando le recensioni su youtube e le prove "su strada" del portatile con videogiochi non proprio leggerissimi (GTA4 in primis), posso effettivamente consigliare a tutti coloro che sono in cerca di un portatile da gamers sui 1600 euro di prendere in considerazione l'acquisto di codesto laptop.

Non per scoraggiarti ma dai un occhio anche al thread ufficiale dell'asus g73, veramente ben fatto e condotto da Seven che adesso è fuori per lavoro, ci sono tanti utenti ben preparati e veramente in grado di darti una buona opinione in merito sia tecnica che personale.
Ci sono utenti soddisfatti , ma anche tanti insoddisfatti , e per quanto riguarda la temperatura so che sicuramente qualcuno ha avuto problemi con temperature sulla scheda video che raggiungeva i 106 gradi se non ricordo male al furmark.
Ci sono stati diversi pc tornati in assistenza , parlo del g73jh e NON del g73JW che sembra avere meno problemi , e anche che sia più "fresco" del cugino con la ati.
Dai li un occhio , magari lo troverai utile.

nickermejo
30-12-2010, 14:15
vi ringrazio :D :D sempre gentilissimi :)

una curiosità...come sono i santech? i prezzi sembrano concorrenziali ma non so la qualità e assistenza...
ho configurato un n56 e non sembra male...a configurazione + o - uguale spenderei quasi 600€ in meno rispetto a un alienware pressapoco identico...ma mi converrebbe??? :confused:

rexjanuarius
30-12-2010, 14:25
Non per scoraggiarti ma dai un occhio anche al thread ufficiale dell'asus g73, veramente ben fatto e condotto da Seven che adesso è fuori per lavoro, ci sono tanti utenti ben preparati e veramente in grado di darti una buona opinione in merito sia tecnica che personale.
Ci sono utenti soddisfatti , ma anche tanti insoddisfatti , e per quanto riguarda la temperatura so che sicuramente qualcuno ha avuto problemi con temperature sulla scheda video che raggiungeva i 106 gradi se non ricordo male al furmark.
Ci sono stati diversi pc tornati in assistenza , parlo del g73jh e NON del g73JW che sembra avere meno problemi , e anche che sia più "fresco" del cugino con la ati.
Dai li un occhio , magari lo troverai utile.


Ti ringrazio di avermi informato di questi problemi dei quali io ignoravo l'esistenza.Gironzolando u internet ho trovato problemi riguardanti il pannello LCD (avvolte difettoso) e i problemi delle temperature , registrati da diversi utenti con l'istallazione dei driver . Peccato che il nuovo asus monta una gtx 460m e riguardo al pannello lcd non ho trovato storie "dell'orrore" riguardo al modello JW

Caos81
30-12-2010, 14:48
vi ringrazio :D :D sempre gentilissimi :)

una curiosità...come sono i santech? i prezzi sembrano concorrenziali ma non so la qualità e assistenza...
ho configurato un n56 e non sembra male...a configurazione + o - uguale spenderei quasi 600€ in meno rispetto a un alienware pressapoco identico...ma mi converrebbe??? :confused:

Anche di Santech si è parlato diverse volte in questo thread.
Io sono un possessore del vecchio N48 da ormai 2 anni e mi sono trovato abbastanza bene (sono molto pignolo).

L'assistenza è molto buona: ho avuto bisogno di sostituire proprio settimana scorsa monitor e scheda video e il portatile mi è sempre tornato indietro nel giro di una settimana. Tenendo conto che 4 giorni su 6 sono dovuti al trasporto direi che siamo in linea con quanto offerto da brand più rinomati tipo Dell (che offre un servizio di qualità comparabile solo per il primo anno).
Credo che Asus e Co. non offrano un servizio simile.
La garanzia è di 3 anni e non i semplici 2.

La qualità dei componenti è determinata dal costruttore vero e proprio: Clevo.
Non è una marca molto famosa per i non addetti ai lavori ma sono, storicamente, tra i primi costruttori di macchine da gaming, oltre ad Alienware. Solo recentemente (qualche anno) si sono affacciati anche grandi produttori come Asus e MSI.

Attualmente il nuovo portatile, disponibile da fine Gennaio anche da Santech, sembra essere un modello dalle enormi potenzialità.
Componentistica d'avanguardia su tutta la linea (piattaforma Sandy Bridge, USB 3, etc.) e ottime finiture (comparto audio con subwoofer, scocca in policarbonato, doppio slot per hard disk?, etc.).

Sul sito della Santech trovi l'annuncio e l'N67 costa anche discretamente dell'N56 pur disponendo di hardware generalmente superiore.

antataz
30-12-2010, 17:48
Ti ringrazio di avermi informato di questi problemi dei quali io ignoravo l'esistenza.Gironzolando u internet ho trovato problemi riguardanti il pannello LCD (avvolte difettoso) e i problemi delle temperature , registrati da diversi utenti con l'istallazione dei driver . Peccato che il nuovo asus monta una gtx 460m e riguardo al pannello lcd non ho trovato storie "dell'orrore" riguardo al modello JW

Guarda non disprezzare la gtx 460m che comunque è una buona scheda video, se quello è il modello che ti piace , inoltre il g73JW come hai detto tu sembra essere stato esentato da qualche problemino che affligge il cugino come ti avevo scritto nel precedente post, chiedi comunque anche nel thread ufficiale , sono preparati e gentili ;) .
Felice di averti aiutato.
P.s Nel thread si lamentano in diversi casi dell'assistenza , soprattutto di un punto assistenza ben preciso , che nel rendere i notebook, non è che abbia fatto dei lavori "a regola d'arte" diciamo cosi, ciò che scrivo è tutto lì :) .

fLn
02-01-2011, 00:49
Ciao ragazzi,

Ho a disposizione dai 1000-1400 euro e cerco un portatile performante. Principalmente lo uso per l'università, ma visto che dove studio non ho un desktop sto cercando un portatile con il quale io possa giocare tutti i giochi attuali, in particolare il nuovo mmorpg di star wars che uscirà l'anno prossimo. Delle schede video dovrebbe essere nella top 30. Per il processore la top 20 dovrebbe essere acettabile. Io non mi intendo molto di portatili. Ultimamente non ho avuto molto tempo di approfondire la materia.

Momentaneamente ho il DV6-3013 SL che non mi convince molto per il gaming. Cosa mi potreste consigliare? Sapete dei siti dove potrei vedere alcune offerte?

Saluti fLn

matttheboss
02-01-2011, 08:09
Ciao ragazzi,

Ho a disposizione dai 1000-1400 euro e cerco un portatile performante. Principalmente lo uso per l'università, ma visto che dove studio non ho un desktop sto cercando un portatile con il quale io possa giocare tutti i giochi attuali, in particolare il nuovo mmorpg di star wars che uscirà l'anno prossimo. Delle schede video dovrebbe essere nella top 30. Per il processore la top 20 dovrebbe essere acettabile. Io non mi intendo molto di portatili. Ultimamente non ho avuto molto tempo di approfondire la materia.

Momentaneamente ho il DV6-3013 SL che non mi convince molto per il gaming. Cosa mi potreste consigliare? Sapete dei siti dove potrei vedere alcune offerte?

Saluti fLn
O un ASUS G73Jw-TZ154V (sforeresti di circa 100€, ma ne vale assolutamente la pena), o ti configuri un XPS sul sito di Dell. :)

daniele.arca
02-01-2011, 09:42
Ciao ragazzi,

Ho a disposizione dai 1000-1400 euro e cerco un portatile performante. Principalmente lo uso per l'università, ma visto che dove studio non ho un desktop sto cercando un portatile con il quale io possa giocare tutti i giochi attuali, in particolare il nuovo mmorpg di star wars che uscirà l'anno prossimo. Delle schede video dovrebbe essere nella top 30. Per il processore la top 20 dovrebbe essere acettabile. Io non mi intendo molto di portatili. Ultimamente non ho avuto molto tempo di approfondire la materia.

Momentaneamente ho il DV6-3013 SL che non mi convince molto per il gaming. Cosa mi potreste consigliare? Sapete dei siti dove potrei vedere alcune offerte?

Saluti fLn
Piu o meno sei nella mia stessa situazione, università fuori sede e voglia di poter giocare ai titoli recenti. Direi msi gx660-262it o msi gt663-440it sono la scelta ideale. Sono 15" e quindi "portabili", forse un po tamarri se vuoi andare in giro per la facoltà con il notebook ma di sicuro non ti pentirai dal punto di vista gaming.
Matttheboss ti consiglia l'asus, a ma piace un casino ma è un 17" e la portabilità diminuisce, il prezzo sale inoltre. Per configurarti un xps dal sito dell sempre meglio msi, purtroppo sugli xps montano schede grafiche notevolmente inferiori alla ati 5870m (gx660) e alla nvidia gtx 460 (gt663)

matttheboss
02-01-2011, 10:21
Piu o meno sei nella mia stessa situazione, università fuori sede e voglia di poter giocare ai titoli recenti. Direi msi gx660-262it o msi gt663-440it sono la scelta ideale. Sono 15" e quindi "portabili", forse un po tamarri se vuoi andare in giro per la facoltà con il notebook ma di sicuro non ti pentirai dal punto di vista gaming.
Matttheboss ti consiglia l'asus, a ma piace un casino ma è un 17" e la portabilità diminuisce, il prezzo sale inoltre. Per configurarti un xps dal sito dell sempre meglio msi, purtroppo sugli xps montano schede grafiche notevolmente inferiori alla ati 5870m (gx660) e alla nvidia gtx 460 (gt663)
Calano un po' di processore, ma hai assolutamente ragione. :)

Selia09
02-01-2011, 11:28
Nessuno sa dirmi quali notebook montano la 480m? Non credo che le montano solo 2 modelli

http://www.notebookcheck.it/Search.8789.0.html#results

kemil
02-01-2011, 11:57
Ciao, avrei bisogno di un parere sull'Asus NX90JQ-YZ065V (18.4" Full HD, Intel Core i7 740QM 1.73 GHz, RAM 6GB, hard disk 2x640GB, NVIDIA GeForce GT 335M (1024 MB DDR3)). In particolar modo sulla scheda grafica arpportata al display.
In realtà a me non serve specificatamente per giocarci, cerco un "poratile da solotto" che mi consenta di gestire Sony Vegas, Photoshop+Lightroom, Autocad+3dsmax+Vray...il tutto, comunque, non per scopi strettamente lavorativi. Per i giochi uso le consolles. Il pc si trova in giro a 1600/1650€, allo stesso prezzo del G73, macchina sicuramente più performante e (forse) affidabile...ma con un appeal decisamente diverso. Insomma, sono indeciso tra questi due. Emotivamente propenderei per il primo, razionalmnete per il secondo.
Ciao ciao

Baboo85
02-01-2011, 12:02
Ciao ragazzi,

Ho a disposizione dai 1000-1400 euro e cerco un portatile performante. Principalmente lo uso per l'università, ma visto che dove studio non ho un desktop sto cercando un portatile con il quale io possa giocare tutti i giochi attuali, in particolare il nuovo mmorpg di star wars che uscirà l'anno prossimo. Delle schede video dovrebbe essere nella top 30. Per il processore la top 20 dovrebbe essere acettabile. Io non mi intendo molto di portatili. Ultimamente non ho avuto molto tempo di approfondire la materia.

Momentaneamente ho il DV6-3013 SL che non mi convince molto per il gaming. Cosa mi potreste consigliare? Sapete dei siti dove potrei vedere alcune offerte?

Saluti fLn

Piu o meno sei nella mia stessa situazione, università fuori sede e voglia di poter giocare ai titoli recenti. Direi msi gx660-262it o msi gt663-440it sono la scelta ideale. Sono 15" e quindi "portabili", forse un po tamarri se vuoi andare in giro per la facoltà con il notebook ma di sicuro non ti pentirai dal punto di vista gaming.
Matttheboss ti consiglia l'asus, a ma piace un casino ma è un 17" e la portabilità diminuisce, il prezzo sale inoltre. Per configurarti un xps dal sito dell sempre meglio msi, purtroppo sugli xps montano schede grafiche notevolmente inferiori alla ati 5870m (gx660) e alla nvidia gtx 460 (gt663)

Come non quotare. Nel caso io aggiungo che sarebbe anche un bene, in questi casi, di dotarsi di una batteria secondaria (magari una estesa non cinese) giusto per aumentare l'autonomia se prevedi di usarlo tanto senza corrente.

Ma, una domanda: i notebook con i5 (chi li ha) che hanno la grafica integrata... Ok lo switch da scheda video discreta ad integrata dell'i5 automatica ma c'e' il modo per farlo manualmente?
Perche' se penso che mr. Flash 10 usa la GPU (e in modo spaventosamente pesante) se navighi in youtube per un po' hai lo stesso effetto di giocare a Crysis...

Ciao, avrei bisogno di un parere sull'Asus NX90JQ-YZ065V (18.4" Full HD, Intel Core i7 740QM 1.73 GHz, RAM 6GB, hard disk 2x640GB, NVIDIA GeForce GT 335M (1024 MB DDR3)). In particolar modo sulla scheda grafica arpportata al display.
In realtà a me non serve specificatamente per giocarci, cerco un "poratile da solotto" che mi consenta di gestire Sony Vegas, Photoshop+Lightroom, Autocad+3dsmax+Vray...il tutto, comunque, non per scopi strettamente lavorativi. Per i giochi uso le consolles. Il pc si trova in giro a 1600/1650€, allo stesso prezzo del G73, macchina sicuramente più performante e (forse) affidabile...ma con un appeal decisamente diverso. Insomma, sono indeciso tra questi due. Emotivamente propenderei per il primo, razionalmnete per il secondo.
Ciao ciao

Differenza abissale tra le due GPU per quel prezzo. Non so quanto ti convenga il NX90JQ...

Baboo85
02-01-2011, 12:12
doppio

kemil
02-01-2011, 13:12
...
Differenza abissale tra le due GPU per quel prezzo. Non so quanto ti convenga il NX90JQ...

Differenza abissale anche tra le due macchine, hanno target e vocazioni completamente differenti. Ovvio che in ambito strettamente videoludico l'nx90jq non ha ragion d'esistere a confronto del G73;
a me che non interessano i giochi (mi sono rivolto a questo post perchè c'è una alta concentrazione di frequentatori con una discreta conoscenza dell'hardware in circolazione e perchè, come dimostrano gli ultimi interventi, molte delle considerazioni che si fanno sui portatili "da gioco" vanno bene anche per gli applicativi grafici) preme sapere se con l'nx90jq, premesso che cpu e ram mi sembrano all'altezza, posso lavorarci oppure se è un sistema castrato dalla gpu.
Ciao e grazie

Baboo85
02-01-2011, 14:10
Differenza abissale anche tra le due macchine, hanno target e vocazioni completamente differenti. Ovvio che in ambito strettamente videoludico l'nx90jq non ha ragion d'esistere a confronto del G73;
a me che non interessano i giochi (mi sono rivolto a questo post perchè c'è una alta concentrazione di frequentatori con una discreta conoscenza dell'hardware in circolazione e perchè, come dimostrano gli ultimi interventi, molte delle considerazioni che si fanno sui portatili "da gioco" vanno bene anche per gli applicativi grafici) preme sapere se con l'nx90jq, premesso che cpu e ram mi sembrano all'altezza, posso lavorarci oppure se è un sistema castrato dalla gpu.
Ciao e grazie

Ok avevo letto che dovevi gestire anche il resto oltre ai giochi. Be' allora se non e' un gioco, il pc non viene castrato da niente :D in quanto i software sono ottimizzati rispetto ai videogiochi.

Be' come configurazione allora potrebbe andare anche bene, il problema rimane il prezzo. Ok che il monitor e' leggermente piu' grande (18" invece che 17") pero' hai comunque 2GB di ram in meno (che sicuramente potrai portare a 8) e una scheda video decisamente meno performante a 1600 euro.

A quel prezzo, a meno che non ti sei fissato con quell'Asus perche' ti piace, prova a configurarti un XPS 17. Le GT445M se non erro sono come le GTS360M (anzi forse anche qualcosina in piu') quindi hai comunque piu' potenza.

Configurandolo vedo i7-740QM, 8GB ram (max 16), GT445M con 3GB di vram (e se fai grafica la ram video so che serve eccome), doppio hard disk a scelta, bluray (incluso), 17" HD+ (900p)... Piu' o meno allo stesso prezzo, se lo configuri bene anche meno.

Dagli un'occhiata se vuoi.

kemil
02-01-2011, 14:31
Ok avevo letto che dovevi gestire anche il resto oltre ai giochi. Be' allora se non e' un gioco, il pc non viene castrato da niente :D in quanto i software sono ottimizzati rispetto ai videogiochi.

Be' come configurazione allora potrebbe andare anche bene, il problema rimane il prezzo. Ok che il monitor e' leggermente piu' grande (18" invece che 17") pero' hai comunque 2GB di ram in meno (che sicuramente potrai portare a 8) e una scheda video decisamente meno performante a 1600 euro.

A quel prezzo, a meno che non ti sei fissato con quell'Asus perche' ti piace, prova a configurarti un XPS 17. Le GT445M se non erro sono come le GTS360M (anzi forse anche qualcosina in piu') quindi hai comunque piu' potenza.

Configurandolo vedo i7-740QM, 8GB ram (max 16), GT445M con 3GB di vram (e se fai grafica la ram video so che serve eccome), doppio hard disk a scelta, bluray (incluso), 17" HD+ (900p)... Piu' o meno allo stesso prezzo, se lo configuri bene anche meno.

Dagli un'occhiata se vuoi.

I dell li avevo già considerati, l'xps 17 me lo hanno sconsigliato a causa del diplay (molte recensioni online, infatti, hanno evidenziato questa "sbandata" da parte di Dell), a favore dell'xps 16 che con i7-720, 8gb di ram, Radeon HD 565v e 1 hd da 500gb viene 1398,99. Il motivo per cui alla fine mi sono ridotto a questi due scartando anche i dell è l'assenza del secondo disco fisso.
La scelta è tra i due Asus.
Il fatto è che lavorando in uno studio per buona parte del tempo davanti ad un pc mi farebbe piacere avere in casa qualcosa di un pò più "stilloso" che non mi ricordi il lavoro; riconosco il lavoro fatto dalla Asus sul g73 per renderlo meno "tamarro" di suoi competitors, ma l'nx90 è, dal punto di vista del design, un'altro pianeta.
Grazie e ciao

Baboo85
02-01-2011, 15:18
I dell li avevo già considerati, l'xps 17 me lo hanno sconsigliato a causa del diplay (molte recensioni online, infatti, hanno evidenziato questa "sbandata" da parte di Dell), a favore dell'xps 16 che con i7-720, 8gb di ram, Radeon HD 565v e 1 hd da 500gb viene 1398,99. Il motivo per cui alla fine mi sono ridotto a questi due scartando anche i dell è l'assenza del secondo disco fisso.
La scelta è tra i due Asus.
Il fatto è che lavorando in uno studio per buona parte del tempo davanti ad un pc mi farebbe piacere avere in casa qualcosa di un pò più "stilloso" che non mi ricordi il lavoro; riconosco il lavoro fatto dalla Asus sul g73 per renderlo meno "tamarro" di suoi competitors, ma l'nx90 è, dal punto di vista del design, un'altro pianeta.
Grazie e ciao

Ah aspe stica**i non avevo visto qual'era. Questo Asus e' stilosissimo, ho capito adesso il costo cosi' alto da dove viene. L'avevo gia' intravisto da qualche parte.

Allora ok, nulla da dire, non posso fare altro che consigliartelo :D nonostante la scheda video sia un po' bassina.

APOCALYPTICA
02-01-2011, 16:21
Salve molto interessante la vostra discussione ,anche io sono interessata all’acquisto di un Notebook
Che NN abbia un display al di sotto dei 17 pollici …. Cosi ho letto un po’ su internet e posto delle domande + esperti tra cui persone appartenenti proprio a questo forum e a questa discussione …
ho trovato un sito che vende online… sito abbastanza sicuro dove si può trovare ASUS NX90JQ-YZ065V a 1587 euro..
ma prima di acquistare ASUS NX90JQ o G73 vorrei aspettare il CES di Las Vegas che inizierà il 6 Gennaio...infatti li dovrebbe essere lanciato se si può usare questo termine il
NUOVO DELL XPS L702X 17 versione Aggiornata dell XPS 17 L701X attuale con queste caratteristiche :

DELL XPS 17 L702X

LCD opzioni sono le seguenti:
1. 17.3" 3D LCD, 1920x1080, pannello lucido TrueLife, White-LED (che devono essere fornite con gli occhiali 3D shutter).
2. 17,3 "LCD 2D, 1600x900, pannello lucido TrueLife, White-LED.
3. 17,3 "LCD 2D, 1600x900, pannello TrueLife lucido, bianco-LED, con Multi Touch schermo (che devono essere fornite con digitalizzatore).

GPU opzioni / madre sono i seguenti:
1. NVIDIA GT 440 da 1 GB, 2 slot di RAM, con supporto 3D.
2. NVIDIA GT 440 da 1 GB, 2 slot di RAM, senza il supporto 3D.
3. NVIDIA GT 450M 3 GB, 2 slot di memoria RAM, senza il supporto 3D.
4. NVIDIA GT 450M 3 GB, 4 slot di RAM, con supporto 3D (disponibile solo con CPU a 4 core).

Il L702X sarà offerto con 2 o 4 slot di memoria, per un totale massimo di 16GB DDR3

Volevo sapere da voi se voi avete News più Recenti delle mie trovate naturalmente sui vari siti …
e data la vostra esperienza quale tra queste due società tra qualità e centri assistenza sia + valida??

Dimenticavo...

nel Notebook che mi serve nn deve mancare la porta FireWire e possibilmente la Tastiera Retroilluminata

Grazie e Buon Anno Tutti

http://dell-lab.posterous.com/say-hello-to-the-xps-l702x

John_Mat82
02-01-2011, 16:31
Hmm, gt 440 e 450 attualmente non esistono e mi puzzano un po'. Esistono la gt 445m e la gt 460m.. non vorrei che siano delle gt 300 rinominate o altro.

A meno che sia un errore di battitura e si rifersca alle gt 540 e 550 in tal caso sono rispettivamente una gt 435m e la 550 probabilmente è una gt 445m rinominata.

APOCALYPTICA
02-01-2011, 16:58
NN saprei .. sicuramente tu ne sai più di me ….

Se mai mi stavo chiedendo che prezzi possa avere … visto ch su questo argomento nn ho trovato niente …

daniele.arca
02-01-2011, 17:27
Salve molto interessante la vostra discussione ,anche io sono interessata all’acquisto di un Notebook
Che NN abbia un display al di sotto dei 17 pollici …. Cosi ho letto un po’ su internet e posto delle domande + esperti tra cui persone appartenenti proprio a questo forum e a questa discussione …
CUT...
Volevo sapere da voi se voi avete News più Recenti delle mie trovate naturalmente sui vari siti …
e data la vostra esperienza quale tra queste due società tra qualità e centri assistenza sia + valida??



Ehi ciao, mi ricordo di te...sei l'amante del grassetto !!!!!:D
Ancora alla ricerca del notebook ideale come me eh :)
Ora sinceramente non ricordo per cosa ti serviva ma ricordo bene che volevi assolutamente uno schermo di ottima qualità...Quindi forse questi nuovi dell ti daranno ciò che cerchi, ma non credo abbiano ne la tastiera retroilluminata ne che le schede grafiche che monteranno saranno all'altezza dell'asus g73...

APOCALYPTICA
02-01-2011, 17:45
Salve … eh..hmm..

si l’amante del Grassetto :D ancora in cerca del Notebook giusto che spero trovi soluzione dopo il CES 2011…:mbe:

Nn ricordi male… Mi servirebbe un Display dall’Ottimo livello in suu…

Lo userei per guardare film e per effettuare Montaggio Video ….
per far girare programmi come

Sony Vegas, Photoshop, Lightroom raramente per giocare

kemil
02-01-2011, 18:00
Salve molto interessante la vostra discussione ,anche io sono interessata all’acquisto di un Notebook
Che NN abbia un display al di sotto dei 17 pollici …. Cosi ho letto un po’ su internet e posto delle domande + esperti tra cui persone appartenenti proprio a questo forum e a questa discussione …
ho trovato un sito che vende online… sito abbastanza sicuro dove si può trovare ASUS NX90JQ-YZ065V a 1587 euro..
ma prima di acquistare ASUS NX90JQ o G73 vorrei aspettare il CES di Las Vegas che inizierà il 6 Gennaio...infatti li dovrebbe essere lanciato se si può usare questo termine il
NUOVO DELL XPS L702X 17 versione Aggiornata dell XPS 17 L701X attuale con queste caratteristiche :

DELL XPS 17 L702X

LCD opzioni sono le seguenti:
1. 17.3" 3D LCD, 1920x1080, pannello lucido TrueLife, White-LED (che devono essere fornite con gli occhiali 3D shutter).
2. 17,3 "LCD 2D, 1600x900, pannello lucido TrueLife, White-LED.
3. 17,3 "LCD 2D, 1600x900, pannello TrueLife lucido, bianco-LED, con Multi Touch schermo (che devono essere fornite con digitalizzatore).

GPU opzioni / madre sono i seguenti:
1. NVIDIA GT 440 da 1 GB, 2 slot di RAM, con supporto 3D.
2. NVIDIA GT 440 da 1 GB, 2 slot di RAM, senza il supporto 3D.
3. NVIDIA GT 450M 3 GB, 2 slot di memoria RAM, senza il supporto 3D.
4. NVIDIA GT 450M 3 GB, 4 slot di RAM, con supporto 3D (disponibile solo con CPU a 4 core).

Il L702X sarà offerto con 2 o 4 slot di memoria, per un totale massimo di 16GB DDR3

Volevo sapere da voi se voi avete News più Recenti delle mie trovate naturalmente sui vari siti …
e data la vostra esperienza quale tra queste due società tra qualità e centri assistenza sia + valida??

Dimenticavo...

nel Notebook che mi serve nn deve mancare la porta FireWire e possibilmente la Tastiera Retroilluminata

Grazie e Buon Anno Tutti

http://dell-lab.posterous.com/say-hello-to-the-xps-l702x

Ciao, come dicevo per me la presenza di un doppio hd rappresenta una feature molto interessante e la Dell li prevede solo sui Precision...quindi trascorrerò il periodo della Befana e del CES senza particolari pensieri da questo punto di vista.
Sulle schede grafiche non mi esprimo, si è capito che non è il mio campo-

Mi indicheresti in pm il link del venditore cui ti riferisci?

Grazie e ciao.

John_Mat82
02-01-2011, 18:03
NN saprei .. sicuramente tu ne sai più di me ….

Se mai mi stavo chiedendo che prezzi possa avere … visto ch su questo argomento nn ho trovato niente …

Magari sono schede solo per OEM specifici o sono schede che sono compatibili con nvidia Optimus, ma non trovo alcuna informazione neanche su notebookcheck, quindi meglio aspettare per vedere che vga siano effettivamente.

APOCALYPTICA
02-01-2011, 18:09
Guarda qui


http://www.notebookcheck.net/Updated-Dell-XPS-17-L702x-rumored-to-arrive-soon.42473.0.html

carlo28
02-01-2011, 18:10
cosa ne pensate di questo: ASUS R-PRO64JQ-JX030V 16"HD LED i7-720QM 4GB 640GB HD5730 1GB DVD-SMDL WL GBLan Webcam W7HP ????

APOCALYPTICA
02-01-2011, 18:18
[QUOTE=kemil;

Mi indicheresti in pm il link del venditore cui ti riferisci?

Grazie e ciao.[/QUOTE]

ti ho inviato pm... spero ti sia arrivato Ciao

Baboo85
02-01-2011, 20:43
Salve molto interessante la vostra discussione ,anche io sono interessata all’acquisto di un Notebook
Che NN abbia un display al di sotto dei 17 pollici …. Cosi ho letto un po’ su internet e posto delle domande + esperti tra cui persone appartenenti proprio a questo forum e a questa discussione …
ho trovato un sito che vende online… sito abbastanza sicuro dove si può trovare ASUS NX90JQ-YZ065V a 1587 euro..
ma prima di acquistare ASUS NX90JQ o G73 vorrei aspettare il CES di Las Vegas che inizierà il 6 Gennaio...infatti li dovrebbe essere lanciato se si può usare questo termine il
NUOVO DELL XPS L702X 17 versione Aggiornata dell XPS 17 L701X attuale con queste caratteristiche :

DELL XPS 17 L702X

LCD opzioni sono le seguenti:
1. 17.3" 3D LCD, 1920x1080, pannello lucido TrueLife, White-LED (che devono essere fornite con gli occhiali 3D shutter).
2. 17,3 "LCD 2D, 1600x900, pannello lucido TrueLife, White-LED.
3. 17,3 "LCD 2D, 1600x900, pannello TrueLife lucido, bianco-LED, con Multi Touch schermo (che devono essere fornite con digitalizzatore).

GPU opzioni / madre sono i seguenti:
1. NVIDIA GT 440 da 1 GB, 2 slot di RAM, con supporto 3D.
2. NVIDIA GT 440 da 1 GB, 2 slot di RAM, senza il supporto 3D.
3. NVIDIA GT 450M 3 GB, 2 slot di memoria RAM, senza il supporto 3D.
4. NVIDIA GT 450M 3 GB, 4 slot di RAM, con supporto 3D (disponibile solo con CPU a 4 core).

Il L702X sarà offerto con 2 o 4 slot di memoria, per un totale massimo di 16GB DDR3

Volevo sapere da voi se voi avete News più Recenti delle mie trovate naturalmente sui vari siti …
e data la vostra esperienza quale tra queste due società tra qualità e centri assistenza sia + valida??

Dimenticavo...

nel Notebook che mi serve nn deve mancare la porta FireWire e possibilmente la Tastiera Retroilluminata

Grazie e Buon Anno Tutti

http://dell-lab.posterous.com/say-hello-to-the-xps-l702x

Insomma vorresti aspettare un Dell che non tira fuori niente di nuovo... Tra l'altro schermo FullHD e 3D, voglio vedere come si comporta coi giochi... voglio proprio vedere :asd: grasse risate dato che gia' una GTS 360M quando usa il 3D @1366x768 ha le stesse prestazioni di un FullHD senza 3D... Con questo ti fai solo i film...

Il G73 so che ha la tastiera retroilluminata ma l'N90 non so.

Tra l'altro una domanda... Sei indeciso tra 3 notebook aventi 3 livelli di prestazioni diversi... Il pc a cosa ti servirebbe? Cosi' riusciamo meglio a consigliarti o a darti pareri...

APOCALYPTICA
02-01-2011, 20:52
Mi servirebbe un Display dall’Ottimo livello in suu…

Lo userei per guardare film e per effettuare Montaggio Video ….
per far girare programmi come

Sony Vegas, Photoshop, Lightroom raramente per giocare

nel Notebook che mi serve nn deve mancare la porta FireWire e possibilmente la Tastiera Retroilluminata

Caos81
02-01-2011, 23:25
Mi servirebbe un Display dall’Ottimo livello in suu…

Lo userei per guardare film e per effettuare Montaggio Video ….
per far girare programmi come

Sony Vegas, Photoshop, Lightroom raramente per giocare

nel Notebook che mi serve nn deve mancare la porta FireWire e possibilmente la Tastiera Retroilluminata

In linea di massima ti direi che sei nel thread sbagliato.

Baboo85
03-01-2011, 00:57
Mi servirebbe un Display dall’Ottimo livello in suu…

Lo userei per guardare film e per effettuare Montaggio Video ….
per far girare programmi come

Sony Vegas, Photoshop, Lightroom raramente per giocare

nel Notebook che mi serve nn deve mancare la porta FireWire e possibilmente la Tastiera Retroilluminata

In linea di massima ti direi che sei nel thread sbagliato.

Perche'? Alla fine i notebook gaming sono ottime alternative economiche ai notebook workstation aventi GPU FireGL/Quadro che costano due manciate di reni... Principalmente si tratta notebook da gaming e' vero, ma anche un NX90 e' da gaming di fascia media se proprio vogliamo fare i pignoli :ciapet:

Nel suo specifico caso, dato che utilizzerebbe programmi si' pesanti ma non dal punto di vista grafico, un NX90 andrebbe bene (tra l'altro e' bellissimo, ci ho fatto caso oggi) anche se costicchia un po'. A lui servirebbe un processore potente (i7 serie 7xx o 8xx per forza), tanta ram (8GB bastano) e comunque una scheda video discreta che si occupa di tutto il resto. Con una GT335M ci si puo' sempre giocare, senza aspettarsi chissa' che cosa ovviamente.

P.S.: basta, voglio l'NX90 e' esteticamente fighissimo :eek:

http://www.extravaganzi.com/wp-content/uploads/2010/01/Asus-NX90-Bang-Olufsen-powered-2.jpg

http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2010/03/bang-nx90-546456456465.jpg

e anche la gnocchetta allegata :D http://upload.hardver-teszt.hu/imgs/tests/2010/288/asus-nx90-girl.jpg

Soxa
03-01-2011, 02:04
Ciao ragazzi, sto per acquistare un notebook nuovo. Sono indeciso tra queste due configurazioni (una preparata su deviltech e l'altra su notebookguru):

1) Deviltech-Hell Machine:

LCD Full HD Widescreen 18,4"
Garanzia Deviltech 2 anni
i7 740QM
8GB (2x4096) SDRAM DDR3 a 1333 Mhz
Crossfire di Ati HD 5870
Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB, Hybrid 7200rpm (nessun 2° hard disk perché ho già un HD esterno da 1TB per i dati)
Mast.DVD 8x
Scheda Ethernet/Wireless
Bluetooth/Webcam 2.0/Lettore di impronte integrati
Borsa Deviltech 18"

TOT: 1836,80E più spedizione


2) Guru EARTH i7 Crossfire (configurabile anche con SLI nonostante il nome):

LCD Full HD Widescreen 18,4"
Garanzia Guru 24 mesi
i7 740QM
8GB (2x4096) SDRAM DDR3 a 1333 Mhz
SLI di Nvidia GTX 460M
Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB, Hybrid 7200rpm (nessun 2° hard disk perché ho già un HD esterno da 1TB per i dati)
Mast.DVD 8x
Scheda Ethernet/Wireless
Bluetooth/Webcam 2.0/Lettore di impronte integrati
Borsa 18"

TOT: 1959E più spedizione


Praticamente si tratta di due configurazioni identiche solo che nella seconda riuscirei a montare uno SLI (che dovrebbe essere più performante rispetto al crossfire ati, senza contare che potrei usufruire delle tecnologie esclusive Nvidia come CUDA o Physix). Ho letto che come scheda singola la 5870 è più potente rispetto alla 460M, ma in SLI/Crossfire le cose dovrebbero cambiare, o sbaglio? Volevo poi chiedervi se il 740QM è sufficiente per gestire anche una coppia di Nvidia (o se farebbe da collo di bottiglia). Il dubbio mi viene perché Deviltech non permette di configurare uno SLI di 460 se non con un i7 950 (o superiore). Guru invece lo consente ma su un modello chiamato EARTH i7 Crossfire, in cui la scelta preimpostata rimane comunque una coppia di 5870. Se il 740QM non fosse sufficiente (ricordo che il mio unico interesse con questo notebook è il gaming), dovrei puntare almeno ad un i7 950 (ed in questo caso sia Deviltech che Guru permettono una configurazione praticamente identica alla precedente con un i7 950 al posto del 740QM ed uno schermo a 17" no-glare nei modelli Deviltech HellMachine DTX e Guru RAIN i7 con un costo di 2167E e 2179E). Voi cosa mi consigliate?

kemil
03-01-2011, 07:53
Perche'? Alla fine i notebook gaming sono ottime alternative economiche ai notebook workstation aventi GPU FireGL/Quadro che costano due manciate di reni... Principalmente si tratta notebook da gaming e' vero, ma anche un NX90 e' da gaming di fascia media se proprio vogliamo fare i pignoli :ciapet:

Nel suo specifico caso, dato che utilizzerebbe programmi si' pesanti ma non dal punto di vista grafico, un NX90 andrebbe bene (tra l'altro e' bellissimo, ci ho fatto caso oggi) anche se costicchia un po'. A lui servirebbe un processore potente (i7 serie 7xx o 8xx per forza), tanta ram (8GB bastano) e comunque una scheda video discreta che si occupa di tutto il resto. Con una GT335M ci si puo' sempre giocare, senza aspettarsi chissa' che cosa ovviamente.

P.S.: basta, voglio l'NX90 e' esteticamente fighissimo :eek:

http://www.extravaganzi.com/wp-content/uploads/2010/01/Asus-NX90-Bang-Olufsen-powered-2.jpg

http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2010/03/bang-nx90-546456456465.jpg

e anche la gnocchetta allegata :D http://upload.hardver-teszt.hu/imgs/tests/2010/288/asus-nx90-girl.jpg

semplice precisazione: nel caso dell'nx90 il quantitativo di ram montata è 6GB.

Ciao

Caos81
03-01-2011, 08:35
Perche'? Alla fine i notebook gaming sono ottime alternative economiche ai notebook workstation aventi GPU FireGL/Quadro che costano due manciate di reni... Principalmente si tratta notebook da gaming e' vero, ma anche un NX90 e' da gaming di fascia media se proprio vogliamo fare i pignoli :ciapet:

Nel suo specifico caso, dato che utilizzerebbe programmi si' pesanti ma non dal punto di vista grafico, un NX90 andrebbe bene (tra l'altro e' bellissimo, ci ho fatto caso oggi) anche se costicchia un po'. A lui servirebbe un processore potente (i7 serie 7xx o 8xx per forza), tanta ram (8GB bastano) e comunque una scheda video discreta che si occupa di tutto il resto. Con una GT335M ci si puo' sempre giocare, senza aspettarsi chissa' che cosa ovviamente.


Non mi sembra che siamo sulle stesse necessità.
Per lavorare bene a lui servono:
- processore potente, preferibilmente multi-core
- una scheda grafica non troppo pompata ma dotata di un buon quantitativo di RAM
- un monitor eccellente con un'ottima resa dei colori ed eventualmente anche un'alta risoluzione
- tanta RAM se fa rendering o lavora in 2D

Per giocare (guardando anche al portafogli) praticamente serve l'esatto contrario:
- VGA esagerata ma senza VRAM inutile, purché veloce
- un monitor dignitoso ma senza troppe pretese, preferibilmente non full hd
- una CPU dignitosa ma preferibilmente con alta frequenza (e quindi anche qualche core in meno)
- RAM quanto basta (e di solito 4GB bastano)

E il portatile che gli hai consigliato non è né da gaming né una workstation. E' da entertainment/multimediale (secondo una definizione da centro commerciale).

Caos81
03-01-2011, 08:38
Ciao ragazzi, sto per acquistare un notebook nuovo. Sono indeciso tra queste due configurazioni (una preparata su deviltech e l'altra su notebookguru):

1) Deviltech-Hell Machine:

LCD Full HD Widescreen 18,4"
Garanzia Deviltech 2 anni
i7 740QM
8GB (2x4096) SDRAM DDR3 a 1333 Mhz
Crossfire di Ati HD 5870
Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB, Hybrid 7200rpm (nessun 2° hard disk perché ho già un HD esterno da 1TB per i dati)
Mast.DVD 8x
Scheda Ethernet/Wireless
Bluetooth/Webcam 2.0/Lettore di impronte integrati
Borsa Deviltech 18"

TOT: 1836,80E più spedizione


2) Guru EARTH i7 Crossfire (configurabile anche con SLI nonostante il nome):

LCD Full HD Widescreen 18,4"
Garanzia Guru 24 mesi
i7 740QM
8GB (2x4096) SDRAM DDR3 a 1333 Mhz
SLI di Nvidia GTX 460M
Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB, Hybrid 7200rpm (nessun 2° hard disk perché ho già un HD esterno da 1TB per i dati)
Mast.DVD 8x
Scheda Ethernet/Wireless
Bluetooth/Webcam 2.0/Lettore di impronte integrati
Borsa 18"

TOT: 1959E più spedizione


Praticamente si tratta di due configurazioni identiche solo che nella seconda riuscirei a montare uno SLI (che dovrebbe essere più performante rispetto al crossfire ati, senza contare che potrei usufruire delle tecnologie esclusive Nvidia come CUDA o Physix). Ho letto che come scheda singola la 5870 è più potente rispetto alla 460M, ma in SLI/Crossfire le cose dovrebbero cambiare, o sbaglio? Volevo poi chiedervi se il 740QM è sufficiente per gestire anche una coppia di Nvidia (o se farebbe da collo di bottiglia). Il dubbio mi viene perché Deviltech non permette di configurare uno SLI di 460 se non con un i7 950 (o superiore). Guru invece lo consente ma su un modello chiamato EARTH i7 Crossfire, in cui la scelta preimpostata rimane comunque una coppia di 5870. Se il 740QM non fosse sufficiente (ricordo che il mio unico interesse con questo notebook è il gaming), dovrei puntare almeno ad un i7 950 (ed in questo caso sia Deviltech che Guru permettono una configurazione praticamente identica alla precedente con un i7 950 al posto del 740QM ed uno schermo a 17" no-glare nei modelli Deviltech HellMachine DTX e Guru RAIN i7 con un costo di 2167E e 2179E). Voi cosa mi consigliate?

Se proprio vuoi un xfire/sli meglio nvidia. Non credo che il processore possa essere un collo di bottiglia, almeno giocando in full hd.

APOCALYPTICA
03-01-2011, 08:58
Display 18.4 Pollici, 1920x1080 Pixel, 16:9,Full HD, retro illuminazione a LED ColorShine,Color-Shine (tipo Glare)

Processore Intel® Core™ i7 Processore 740QM/720QM : 1.73 GHz - 1.6 GHz, with Turbo Boost up to 3.06/2.8 GHz;

Chipset Intel HM 55
Memoria 6 GB DDR3 (3x 2 GB)/ espansione fino a 12GB SDRAM…. Potrei portarla a 8 GB

Disco rigido 1.2 TB SATA 5400 rpm (2 x 640GB) ……………questi li potrei sostituire con 2 da 7200

Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 335M (1024 MB DDR3

Memoria video 1024 MB DDR3

Uscite video HDMI
Unità ottica S-Multi DL / Blu-Ray Reader
WirelessWiFi 802.11 bgn
Lan 10/100/1000 Mbits
Bluetooth Bluetooth 2.1
Card reader 4 in 1
Audio Bang & Olufsen ICEpower
Alimentazione Alimentatore 120W
Porte 1 x S/PDIF1 x jack ingresso Microfono
1 x jack uscita Cuffie (S/PDIF) 1 x porta VGA/Mini D-sub a 15-pin per monitor esterno
2 x porte USB 2.0(1 per porta combo E-SATA)1 x jack RJ45 LAN - Hybrid TV Tuner
UtenzaPremium
Garanzia24 Mesi internazionale Pickup & Return
Assicurazione Kasko primi 12 mesi

Ma sbaglio o manca la porta FireWire??

Io di più nn sono riuscita a scoprire su questo Notebook …. Certo che e il più bello che io abbia visto sino ad ora

sergio90
03-01-2011, 11:11
Ragazzi buon giorno a tutti, sono un marittimo e oggi sono stato chiamato per imbarcare tra 3 giorni in america,ho deciso di sfruttare l'occasione per farmi un bel portatile...ho 3 mesi per comprarlo,nei quali sarò 2 volte a new york e savannah.:cool:

vorrei chiedervi dato che ultimamente non sono stato in italia e non vi ho letti,se sono note le date di lancio dei nuovi processori i7 mobili(li ho visti sul sito santech) e delle nuove vga ati o nvidia... immagino che tutto verrà lanciato a lasvegas a fine mese,confermate?

p.s. baboo85 se non ricordo male tu comprasti il tuo notebook a new york,mi sai consigliare qualche shop con buoni prezzi? possibilmente non troppo lontano dalla zona portuale perchè avrò circa 6 ore da quando scendo a terra a quando monto di guardia...grazie delle info!!

ah raga grazie in anticipo a tutti e buon anno!!:)

John_Mat82
03-01-2011, 11:30
sul fronte vga ci sono poche novità, le radeon hd 6000 sono delle 5000 rinominate e le nvidia gt 500 sono delle 400 rinominate; quello che sarà interessante saranno i sandy bridge mobility, le prestazioni di sb sembrano piuttosto eclatanti, soprattutto nei confronti di clarkdale.. ma non credo usciranno a brevissimo.

sergio90
03-01-2011, 11:58
sul fronte vga ci sono poche novità, le radeon hd 6000 sono delle 5000 rinominate e le nvidia gt 500 sono delle 400 rinominate; quello che sarà interessante saranno i sandy bridge mobility, le prestazioni di sb sembrano piuttosto eclatanti, soprattutto nei confronti di clarkdale.. ma non credo usciranno a brevissimo.


Bon grazie per l'infomazione sui processori anche se me la aspettavo...per le vga,nvidia rinomina di continuo...queste gt 5xx in verità sono delle 8xxx di chissà quanti anni fa, e noi scemi compriamo sempre:D :D

Baboo85
03-01-2011, 12:29
Non mi sembra che siamo sulle stesse necessità.
Per lavorare bene a lui servono:
- processore potente, preferibilmente multi-core
- una scheda grafica non troppo pompata ma dotata di un buon quantitativo di RAM
- un monitor eccellente con un'ottima resa dei colori ed eventualmente anche un'alta risoluzione
- tanta RAM se fa rendering o lavora in 2D

Per giocare (guardando anche al portafogli) praticamente serve l'esatto contrario:
- VGA esagerata ma senza VRAM inutile, purché veloce
- un monitor dignitoso ma senza troppe pretese, preferibilmente non full hd
- una CPU dignitosa ma preferibilmente con alta frequenza (e quindi anche qualche core in meno)
- RAM quanto basta (e di solito 4GB bastano)

E il portatile che gli hai consigliato non è né da gaming né una workstation. E' da entertainment/multimediale (secondo una definizione da centro commerciale).

Si' ok e' vero, pero' anche se non sono riuscito a modificare il titolo e si tratta quasi esclusivamente di notebook gaming, visto che qui ci sono tanti esperti non vedo perche' spedirla da altre parti...

CUT

Ma sbaglio o manca la porta FireWire??

Io di più nn sono riuscita a scoprire su questo Notebook …. Certo che e il più bello che io abbia visto sino ad ora

Si' notavo anche io che manca la FireWire (con il G73 oltre che a quella non hai nemmeno lo slot ExpressCard per magari comprare una scheda a parte con firewire).

Gli hard disk fai bene a sostituirli con 2 da 7200rpm che ormai costano praticamente uguale e le prestazioni si vedono.

Di piu' su questo notebook non penso ci sia altro da scoprire :) di sicuro di alternative meno costose ce ne sono (magari sempre Asus, come i modelli N61, tra 900 e 1000 euro, 16" e stesse prestazioni), il problema e' che se questo ti ha preso esteticamente, non so se lo molli piu' :)

Conta pero' che solo il monitor e' un 18,4", aggiungici lo spazio occupato dalle casse audio, arrivi ad un 22-23" come dimensioni totali. Cosi' e' un pc spostabile, perche' nemmeno e' trasportabile... Se hai problemi di spazio e non hai tanto bisogno di portartelo dietro ok, altrimenti e' un ingombro non da poco.

Ragazzi buon giorno a tutti, sono un marittimo e oggi sono stato chiamato per imbarcare tra 3 giorni in america,ho deciso di sfruttare l'occasione per farmi un bel portatile...ho 3 mesi per comprarlo,nei quali sarò 2 volte a new york e savannah.:cool:

Posso farmi passare come accompagnatore? Voglio venire anche io (tanto poi rimango a NewYork e non torno piu') :uh:

vorrei chiedervi dato che ultimamente non sono stato in italia e non vi ho letti,se sono note le date di lancio dei nuovi processori i7 mobili(li ho visti sul sito santech) e delle nuove vga ati o nvidia... immagino che tutto verrà lanciato a lasvegas a fine mese,confermate?

p.s. baboo85 se non ricordo male tu comprasti il tuo notebook a new york,mi sai consigliare qualche shop con buoni prezzi? possibilmente non troppo lontano dalla zona portuale perchè avrò circa 6 ore da quando scendo a terra a quando monto di guardia...grazie delle info!!

ah raga grazie in anticipo a tutti e buon anno!!:)

Dunque non so se e' distante (io avevo base a Times Square e prendevo la metro... non ricordo che lettera e che direzione :Prrr:) ma io sono andato sia a B&H e J&R a prendere il portatile. Sono come Mediaworld e Saturn tanto per dirtela breve pero' molto piu' grandi (il primo, dove ho preso il notebook, e' un centro commerciale abbastanza grande, il secondo e' diviso per negozietti di categoria in una via, uno a fianco dell'altro). Li ho cercati su internet la' al volo, vedi un po' tu l'indirizzo.
I prezzi sono buoni per forza se prendi i nuovi arrivi, conta che io ho speso 1550 dollari circa (poco meno di 1200 euro) per il mio G51JX e qui quando e' uscito qualche giorno dopo costava 1600. Se il cambio e' favorevole, a prescindere conviene (tranne forse i netbook che costano quasi uguale).

La domanda e': che pc ti serve? Gioco estremo? Giochini tanto per? Magari piu' sullo strategico che fps?

d.lo
03-01-2011, 12:33
Bon grazie per l'infomazione sui processori anche se me la aspettavo...per le vga,nvidia rinomina di continuo...queste gt 5xx in verità sono delle 8xxx di chissà quanti anni fa, e noi scemi compriamo sempre:D :D

non direi se non sbaglio le gtx 4xx sono basate su nuova architettura, la 480m mi ricordo che è addirittura basata su fermi...

Soxa
03-01-2011, 12:43
Se proprio vuoi un xfire/sli meglio nvidia. Non credo che il processore possa essere un collo di bottiglia, almeno giocando in full hd.

Dici che sia meglio una singola 470M/480M?

carlo28
03-01-2011, 12:52
ASUS R-PRO64JQ-JX030V 16"HD LED i7-720QM 4GB 640GB HD5730 1GB DVD-SMDL WL GBLan Webcam W7HP

cosa ne pensate..

Predator_ISR
03-01-2011, 17:43
....... io sono andato sia a B&H e J&R a prendere il portatile. .................... Li ho cercati su internet la' al volo, vedi un po' tu l'indirizzo.

Giusto per amplificare quanto da te detto, B&H, che io reputo eccellente per la vendita di materiale fotografico (buona parte delle mie ottiche vengono da li) e' posizionato al 420 della 9^ Strada (Ninth Avenue) ovviamente in NY, 10001.

Caos81
03-01-2011, 17:50
Dici che sia meglio una singola 470M/480M?

Da un punto di vista economico, sicuramente (meglio la 470m della 480m). Ma se ci vuoi giocare in full hd con tutti i dettagli e filtri attivi allora non hai altra scelta.

enigmos
03-01-2011, 17:54
Un bel portatile per giocare, upgradabile in ogni suo componente???

sergio90
03-01-2011, 19:26
Posso farmi passare come accompagnatore? Voglio venire anche io (tanto poi rimango a NewYork e non torno piu') :uh:

Mi sa ke in compagnia mi direbbero senza troppi giri di parole di andare a caXXre:D :D




La domanda e': che pc ti serve? Gioco estremo? Giochini tanto per? Magari piu' sullo strategico che fps?

su quale pc io voglia...domanda difficile,me lo chiedo da un anno e da un anno mi informo abbastanza su quali portatili ci siano in giro a quali prezzi ecc.. diciamo ke devo prendere 2 aerei per imbarcare(imbarco in cina america australia canada o egitto)sto 4 mesi a bordo con il computer che non si muove e soprattutto che diventa il mio unico mezzo di svago dagli stress lavorativi...poi 2 aerei e sono di nuovo a casa...vado e vengo dagli aeroporti sempre in auto quindi non ho grossi problemi di trasporto...

io penso che il mio ideale sarebbe il g73... diciamo che non lo sfrutterei al massimo perchè più che altro uso giochi di auto ma l'alternativa mi sembra un notebook con 5650, e secondo me è troppo poco... adesso guardo quali sono le vga nvidia simili alla 5870m così quando vado a prendere il note non mi faccio infinocchiare dai venditori:D :D

Caos81
03-01-2011, 19:50
Un bel portatile per giocare, upgradabile in ogni suo componente???

In maniera "chiara" e "semplice" solo i barebone Clevo (i vari Santech, Guru, Hellmachine, Xotic, Mysn, etc.).
Teoricamente anche gli Asus e compagnia cantante sono upgradabili a patto di trovare i pezzi attraverso canali più o meno ufficiali. Nel caso dei Clevo è possibile rivolgersi direttamente agli assemblatori per avere gli upgrade.

enigmos
03-01-2011, 20:12
In maniera "chiara" e "semplice" solo i barebone Clevo (i vari Santech, Guru, Hellmachine, Xotic, Mysn, etc.).
Teoricamente anche gli Asus e compagnia cantante sono upgradabili a patto di trovare i pezzi attraverso canali più o meno ufficiali. Nel caso dei Clevo è possibile rivolgersi direttamente agli assemblatori per avere gli upgrade.

Per caso mi sapresti indicare anche un ottimo negozio online dove comprare questo genere di prodotti?

Caos81
03-01-2011, 20:26
Per caso mi sapresti indicare anche un ottimo negozio online dove comprare questo genere di prodotti?

Se cerchi con google dovrebbe essere molto semplice trovare i siti degli assemblatori che ho citato (vendono tutti online).
L'unico rivenditore italiano è Santech (sono di Caserta) e hanno il vantaggio di offrire, di base, la garanzia per 3 anni.
Gli altri assemblatori europei generalmente hanno prezzi leggermente più convenienti (non ti aspettare enormi differenze di prezzo però) e offrono anche i modelli da 17'' e 18''.

Qui c'è una lista di rivenditori europei:
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/91510-clevo-guide-v2-0-faq-reseller-info.html#europe

anche se non mi sembra aggiornatissima.

enigmos
03-01-2011, 20:33
Grazie mille :D

John_Mat82
03-01-2011, 20:38
Bon grazie per l'infomazione sui processori anche se me la aspettavo...per le vga,nvidia rinomina di continuo...queste gt 5xx in verità sono delle 8xxx di chissà quanti anni fa, e noi scemi compriamo sempre:D :D

no dai, stanno ricominciando dalle GT 400, che sono un'architettura completamente nuova basata su Fermi.. solo che mò nel giro di pochi mesi già si parla di gt 500, che sono la stessa roba..

Baboo85
03-01-2011, 21:10
Un bel portatile per giocare, upgradabile in ogni suo componente???

Aggiungo una nota alla risposta che gia' ti e' stata data: TEORICAMENTE quasi tutti i notebook sono upgradabili (secondo un certo criterio, se un notebook monta un i3 e 5650 non puoi montarci un i7 e 5870/480M ovviamente :)) ma PRATICAMENTE e' quasi impossibile.

Spiegazione: ram e hard disk ormai li cambi come mangiare caramelle.
Gli altri componenti (processore e scheda video) sono piu' restrittivi in quanto hai prima di tutto la limitazione dell'alimentatore del notebook (non sono mai sovradimensionati come per i desktop, sono sempre precisi), seconda cosa dalla scheda madre e terzo....diciamo dal "modo in cui sono costruiti".

Il cambio del processore e' limitato da cosa monta di default il notebook (in tutte le varianti del modello) e dal dissipatore, nonche' lo slot (questo come nei desktop).
Se un modello monta, tra le sue varianti, da un i3 ad un i7 gia' hai la possibilita' di fare un upgrade. Pero' devi tenere conto anche del dissipatore (un i3 scalda nulla in confronto ad un i7) e dall'alimentatore. Sono solo 10 watt di differenza ma in full spesso l'alimentatore e' gia' carico quasi al massimo, quei 10 watt potrebbero farlo saltare.
Altrimenti se un modello monta solo i3, puoi sperare di farci stare un i5 ma nulla di piu'.

Per la scheda video e' gia' piu' uno sclero in quanto oltre ai consumi (che qui differiscono anche di 40watt) da tener conto, hai la dimensione della scheda. Si' perche' la scheda del tuo notebook ha una certa dimensione e non e' uguale ad un'altra stessa scheda di un altro notebook. L'ho notato col mio vecchio Toshiba A100 che per 1mm la scheda nuova non entrava.
In questo caso lo slot dovrebbe essere ormai universale (MXM 3? Boh...).
Qui pero' il dissipatore gioca un ruolo ancora piu' importante. Dato che ultimamente si sono letti problemi con alcuni modelli (una piccola percentuale ovvio) di surriscaldamento, in particolare con Nvidia, devi tenere conto che se la scheda scalda troppo, non la puoi usare, per quanto consumi e dimensioni siano a posto. Avresti continue schermate blu o rovineresti la nuova scheda.

Insomma per i notebook non personalizzabili (quindi escludendo Alienware, Clevo, Santech, ecc) e' gia' piu' difficile fare l'upgrade piu' importante, ovvero quello della scheda video.

su quale pc io voglia...domanda difficile,me lo chiedo da un anno e da un anno mi informo abbastanza su quali portatili ci siano in giro a quali prezzi ecc.. diciamo ke devo prendere 2 aerei per imbarcare(imbarco in cina america australia canada o egitto)sto 4 mesi a bordo con il computer che non si muove e soprattutto che diventa il mio unico mezzo di svago dagli stress lavorativi...poi 2 aerei e sono di nuovo a casa...vado e vengo dagli aeroporti sempre in auto quindi non ho grossi problemi di trasporto...

io penso che il mio ideale sarebbe il g73... diciamo che non lo sfrutterei al massimo perchè più che altro uso giochi di auto ma l'alternativa mi sembra un notebook con 5650, e secondo me è troppo poco... adesso guardo quali sono le vga nvidia simili alla 5870m così quando vado a prendere il note non mi faccio infinocchiare dai venditori:D :D

5870m piu' o meno sta tra una GTX460M e GTX470/480M.

http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html

Questo e' un sito che usiamo come riferimento anche se molti test purtroppo non sono "veritieri" (esempio: la 5850 usata per il test era di uno schifacer che le aveva affiancato le GDDR3 invece delle GDDR5 e i risultati dei test sono piu' bassi), ma almeno ti puoi fare un'idea delle prestazioni a grandi linee.

Sicuramente una 5650 e' poco. Magari attualmente saresti a posto ma molti qui tra quelli che non hanno un budget fisso pensano ovviamente al futuro e alla durabilita' del notebook.

A volte puoi anche pensare "ma scusa se spendo 800 euro ora, tra due anni altri 800, non e' uguale che spenderne 1600 ora e tra 4 anni cambiare ancora?", perche' se ci pensi e' piu' o meno cosi'. Ci ho pensato anche io. Ma poi il notebook vecchio dove lo metti? Il mio precedente (un Toshiba A100 Core2Duo T7200 e 7600Go) l'ho dato a mio padre che ancora, dopo 3 anni di utilizzo per giochi e pure overcloccata la gpu, e' ancora in gran forma ed esteticamente nuovo.
Ma se ne prendevo uno da 800 euro, magari l'anno prossimo o quello dopo cosa ne facevo? Lo davo a mio padre e il suo di adesso? Spazzatura?

Mi sono detto, tantovale spendere di piu' e guardare piu' al futuro. Poi involontariamente ho pensato di usare quello attuale, a fine vita, come piccolo pc/server. E' pur sempre un i7 quad core/ 8 thread con una GPU con CUDA, 8GB di ram (forse espandibile a 16) e un ups integrato (la batteria). Qualcosa da fare a fine vita gaming gliela trovero' :)

Dici che sia meglio una singola 470M/480M?

Io ti risponderei di si', almeno per quanto riguarda la spesa. Di solito GPU singole di fascia alta sui 1600 euro massimo le trovi. uno SLI/Crossfire ti costa molto di piu' (solo aggiungere la scheda ho visto dalle 400 euro in su). Dipende da quanto sei disposto a spendere, da quante prestazioni in piu' hai (sempre il discorso rivolto al futuro) e se trovi o no un'offerta o un buon prezzo.

3000 euro per un Alienware con 2 GPU, nonostante sbavo per averlo, secondo me sono eccessivi.

Soxa
03-01-2011, 21:32
@Baboo85: il riferimento era a questo mio post:

Ciao ragazzi, sto per acquistare un notebook nuovo. Sono indeciso tra queste due configurazioni (una preparata su deviltech e l'altra su notebookguru):

1) Deviltech-Hell Machine:

LCD Full HD Widescreen 18,4"
Garanzia Deviltech 2 anni
i7 740QM
8GB (2x4096) SDRAM DDR3 a 1333 Mhz
Crossfire di Ati HD 5870
Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB, Hybrid 7200rpm (nessun 2° hard disk perché ho già un HD esterno da 1TB per i dati)
Mast.DVD 8x
Scheda Ethernet/Wireless
Bluetooth/Webcam 2.0/Lettore di impronte integrati
Borsa Deviltech 18"

TOT: 1836,80E più spedizione


2) Guru EARTH i7 Crossfire (configurabile anche con SLI nonostante il nome):

LCD Full HD Widescreen 18,4"
Garanzia Guru 24 mesi
i7 740QM
8GB (2x4096) SDRAM DDR3 a 1333 Mhz
SLI di Nvidia GTX 460M
Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB, Hybrid 7200rpm (nessun 2° hard disk perché ho già un HD esterno da 1TB per i dati)
Mast.DVD 8x
Scheda Ethernet/Wireless
Bluetooth/Webcam 2.0/Lettore di impronte integrati
Borsa 18"

TOT: 1959E più spedizione


Praticamente si tratta di due configurazioni identiche solo che nella seconda riuscirei a montare uno SLI (che dovrebbe essere più performante rispetto al crossfire ati, senza contare che potrei usufruire delle tecnologie esclusive Nvidia come CUDA o Physix). Ho letto che come scheda singola la 5870 è più potente rispetto alla 460M, ma in SLI/Crossfire le cose dovrebbero cambiare, o sbaglio? Volevo poi chiedervi se il 740QM è sufficiente per gestire anche una coppia di Nvidia (o se farebbe da collo di bottiglia). Il dubbio mi viene perché Deviltech non permette di configurare uno SLI di 460 se non con un i7 950 (o superiore). Guru invece lo consente ma su un modello chiamato EARTH i7 Crossfire, in cui la scelta preimpostata rimane comunque una coppia di 5870. Se il 740QM non fosse sufficiente (ricordo che il mio unico interesse con questo notebook è il gaming), dovrei puntare almeno ad un i7 950 (ed in questo caso sia Deviltech che Guru permettono una configurazione praticamente identica alla precedente con un i7 950 al posto del 740QM ed uno schermo a 17" no-glare nei modelli Deviltech HellMachine DTX e Guru RAIN i7 con un costo di 2167E e 2179E). Voi cosa mi consigliate?


;) ;) ;)

enigmos
03-01-2011, 21:41
Aggiungo una nota alla risposta che gia' ti e' stata data: TEORICAMENTE quasi tutti i notebook sono upgradabili (secondo un certo criterio, se un notebook monta un i3 e 5650 non puoi montarci un i7 e 5870/480M ovviamente :)) ma PRATICAMENTE e' quasi impossibile.

Spiegazione: ram e hard disk ormai li cambi come mangiare caramelle.
Gli altri componenti (processore e scheda video) sono piu' restrittivi in quanto hai prima di tutto la limitazione dell'alimentatore del notebook (non sono mai sovradimensionati come per i desktop, sono sempre precisi), seconda cosa dalla scheda madre e terzo....diciamo dal "modo in cui sono costruiti".

Il cambio del processore e' limitato da cosa monta di default il notebook (in tutte le varianti del modello) e dal dissipatore, nonche' lo slot (questo come nei desktop).
Se un modello monta, tra le sue varianti, da un i3 ad un i7 gia' hai la possibilita' di fare un upgrade. Pero' devi tenere conto anche del dissipatore (un i3 scalda nulla in confronto ad un i7) e dall'alimentatore. Sono solo 10 watt di differenza ma in full spesso l'alimentatore e' gia' carico quasi al massimo, quei 10 watt potrebbero farlo saltare.
Altrimenti se un modello monta solo i3, puoi sperare di farci stare un i5 ma nulla di piu'.

Per la scheda video e' gia' piu' uno sclero in quanto oltre ai consumi (che qui differiscono anche di 40watt) da tener conto, hai la dimensione della scheda. Si' perche' la scheda del tuo notebook ha una certa dimensione e non e' uguale ad un'altra stessa scheda di un altro notebook. L'ho notato col mio vecchio Toshiba A100 che per 1mm la scheda nuova non entrava.
In questo caso lo slot dovrebbe essere ormai universale (MXM 3? Boh...).
Qui pero' il dissipatore gioca un ruolo ancora piu' importante. Dato che ultimamente si sono letti problemi con alcuni modelli (una piccola percentuale ovvio) di surriscaldamento, in particolare con Nvidia, devi tenere conto che se la scheda scalda troppo, non la puoi usare, per quanto consumi e dimensioni siano a posto. Avresti continue schermate blu o rovineresti la nuova scheda.

Insomma per i notebook non personalizzabili (quindi escludendo Alienware, Clevo, Santech, ecc) e' gia' piu' difficile fare l'upgrade piu' importante, ovvero quello della scheda video.



5870m piu' o meno sta tra una GTX460M e GTX470/480M.

http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html

Questo e' un sito che usiamo come riferimento anche se molti test purtroppo non sono "veritieri" (esempio: la 5850 usata per il test era di uno schifacer che le aveva affiancato le GDDR3 invece delle GDDR5 e i risultati dei test sono piu' bassi), ma almeno ti puoi fare un'idea delle prestazioni a grandi linee.

Sicuramente una 5650 e' poco. Magari attualmente saresti a posto ma molti qui tra quelli che non hanno un budget fisso pensano ovviamente al futuro e alla durabilita' del notebook.

A volte puoi anche pensare "ma scusa se spendo 800 euro ora, tra due anni altri 800, non e' uguale che spenderne 1600 ora e tra 4 anni cambiare ancora?", perche' se ci pensi e' piu' o meno cosi'. Ci ho pensato anche io. Ma poi il notebook vecchio dove lo metti? Il mio precedente (un Toshiba A100 Core2Duo T7200 e 7600Go) l'ho dato a mio padre che ancora, dopo 3 anni di utilizzo per giochi e pure overcloccata la gpu, e' ancora in gran forma ed esteticamente nuovo.
Ma se ne prendevo uno da 800 euro, magari l'anno prossimo o quello dopo cosa ne facevo? Lo davo a mio padre e il suo di adesso? Spazzatura?

Mi sono detto, tantovale spendere di piu' e guardare piu' al futuro. Poi involontariamente ho pensato di usare quello attuale, a fine vita, come piccolo pc/server. E' pur sempre un i7 quad core/ 8 thread con una GPU con CUDA, 8GB di ram (forse espandibile a 16) e un ups integrato (la batteria). Qualcosa da fare a fine vita gaming gliela trovero' :)



Io ti risponderei di si', almeno per quanto riguarda la spesa. Di solito GPU singole di fascia alta sui 1600 euro massimo le trovi. uno SLI/Crossfire ti costa molto di piu' (solo aggiungere la scheda ho visto dalle 400 euro in su). Dipende da quanto sei disposto a spendere, da quante prestazioni in piu' hai (sempre il discorso rivolto al futuro) e se trovi o no un'offerta o un buon prezzo.

3000 euro per un Alienware con 2 GPU, nonostante sbavo per averlo, secondo me sono eccessivi.

Quindi, volessi un portatile facilmente espandibile, dovrei rivolgermi o alle piattaforme clevo come un deviltech o per esempio prendere un alienware mx. Altra domanda: ma i componenti si trovano facilmente?? Volessi sostituire i componenti di un alienware o di un deviltech dove dovrei andare a comprare??
Scusate le domande gnubbe, ma per me questo mondo dei portatili è totalmente nuovo! :D

Caos81
03-01-2011, 22:51
Quindi, volessi un portatile facilmente espandibile, dovrei rivolgermi o alle piattaforme clevo come un deviltech o per esempio prendere un alienware mx. Altra domanda: ma i componenti si trovano facilmente?? Volessi sostituire i componenti di un alienware o di un deviltech dove dovrei andare a comprare??
Scusate le domande gnubbe, ma per me questo mondo dei portatili è totalmente nuovo! :D

Per i Clevo ti ho già dato la risposta: dagli stessi rivenditori.
Per Alienware non so.
Di sicuro qualcosa si trova anche su eBay per entrambi.

Baboo85
03-01-2011, 23:21
CUT

Praticamente si tratta di due configurazioni identiche solo che nella seconda riuscirei a montare uno SLI (che dovrebbe essere più performante rispetto al crossfire ati, senza contare che potrei usufruire delle tecnologie esclusive Nvidia come CUDA o Physix). Ho letto che come scheda singola la 5870 è più potente rispetto alla 460M, ma in SLI/Crossfire le cose dovrebbero cambiare, o sbaglio? Volevo poi chiedervi se il 740QM è sufficiente per gestire anche una coppia di Nvidia (o se farebbe da collo di bottiglia). Il dubbio mi viene perché Deviltech non permette di configurare uno SLI di 460 se non con un i7 950 (o superiore). Guru invece lo consente ma su un modello chiamato EARTH i7 Crossfire, in cui la scelta preimpostata rimane comunque una coppia di 5870. Se il 740QM non fosse sufficiente (ricordo che il mio unico interesse con questo notebook è il gaming), dovrei puntare almeno ad un i7 950 (ed in questo caso sia Deviltech che Guru permettono una configurazione praticamente identica alla precedente con un i7 950 al posto del 740QM ed uno schermo a 17" no-glare nei modelli Deviltech HellMachine DTX e Guru RAIN i7 con un costo di 2167E e 2179E). Voi cosa mi consigliate?


;) ;) ;)

Un i7 che... :eek: collo di bottigl... :eek:

Cosa veggono le mie fosche (e assonnate) pupille :D

Ok che un Crossfire/SLI richiede piu' potenza computazionale, ma nonostante questo, un i7 non fara' mai da collo di bottiglia.

Poi parli di i7-950... Mi stai dicendo che questi monterebbero su un notebook un processore desktop che ha la stesso consumo energetico di un intero notebook gaming (130watt TDP)? Ma sono fuori? E come li dissipi 130watt? A liquido?

Io ti direi che l'i7-740QM e' perfetto, altrimenti e' come dire che alla Alienware sono degli idioti... :D

Per quanto riguarda prestazioni in singolo, so che la 5870 e' leggermente superiore alla GTX460M, poi in configurazioni SLI o Crossfire non lo so. Di certo hai CUDA e Physx.

Tra i due ti consiglierei a sto punto il Deviltech. Costa meno e da quanto ho capito puoi chiedere degli upgrade.

Quindi, volessi un portatile facilmente espandibile, dovrei rivolgermi o alle piattaforme clevo come un deviltech o per esempio prendere un alienware mx. Altra domanda: ma i componenti si trovano facilmente?? Volessi sostituire i componenti di un alienware o di un deviltech dove dovrei andare a comprare??
Scusate le domande gnubbe, ma per me questo mondo dei portatili è totalmente nuovo! :D

Per i Clevo ti ho già dato la risposta: dagli stessi rivenditori.
Per Alienware non so.
Di sicuro qualcosa si trova anche su eBay per entrambi.

Su questo non so aiutare purtroppo. Su eBay si trovano ma e' molto difficile (e spesso vengono dagli usa, quindi la dogana italiana si frega le mani sbavando sui soldi che ti ciula).

enigmos
03-01-2011, 23:27
Un i7 che... :eek: collo di bottigl... :eek:

Cosa veggono le mie fosche (e assonnate) pupille :D

Ok che un Crossfire/SLI richiede piu' potenza computazionale, ma nonostante questo, un i7 non fara' mai da collo di bottiglia.

Poi parli di i7-950... Mi stai dicendo che questi monterebbero su un notebook un processore desktop che ha la stesso consumo energetico di un intero notebook gaming (130watt TDP)? Ma sono fuori? E come li dissipi 130watt? A liquido?

Io ti direi che l'i7-740QM e' perfetto, altrimenti e' come dire che alla Alienware sono degli idioti... :D

Per quanto riguarda prestazioni in singolo, so che la 5870 e' leggermente superiore alla GTX460M, poi in configurazioni SLI o Crossfire non lo so. Di certo hai CUDA e Physx.

Tra i due ti consiglierei a sto punto il Deviltech. Costa meno e da quanto ho capito puoi chiedere degli upgrade.



Su questo non so aiutare purtroppo. Su eBay si trovano ma e' molto difficile (e spesso vengono dagli usa, quindi la dogana italiana si frega le mani sbavando sui soldi che ti ciula).

Sto visionando il sito deviltech e devo dire che ha proprio bei prezzi, però a parte il tedesco (non capisco perché non ci sia l'inglese, ma vabbé), non riesco a trovare il reparto dei "ricambi" con le schede video e tutti i componenti venduti a parte. :muro:

Caos81
04-01-2011, 10:11
Sto visionando il sito deviltech e devo dire che ha proprio bei prezzi, però a parte il tedesco (non capisco perché non ci sia l'inglese, ma vabbé), non riesco a trovare il reparto dei "ricambi" con le schede video e tutti i componenti venduti a parte. :muro:

Sia deviltech che guru vendono Clevo quindi per il discorso "upgrade" sei nella stessa identica situazione.
Difficilmente troverai un listino pubblico per gli upgrade ma se li contatti e gli chiedi dei pezzi al 99% (salvo problemi di approvigionamento) ti diranno che sono disponibili e il relativo prezzo.

enigmos
04-01-2011, 11:03
Sia deviltech che guru vendono Clevo quindi per il discorso "upgrade" sei nella stessa identica situazione.
Difficilmente troverai un listino pubblico per gli upgrade ma se li contatti e gli chiedi dei pezzi al 99% (salvo problemi di approvigionamento) ti diranno che sono disponibili e il relativo prezzo.

Questa è un'ottima cosa.
Io devo assolutamente sostituire il desktop con uno di questi ipernotebook, però devo prima capire quale prendere per poter avere almeno qualche anno di upgrade.

Per esempio, sono molto indeciso su cosa adottare come schede video: puntare su sli o su crossfire? Io prenderei tranquillamente il crossfire con 5870 che credo basterà per un bel po' di tempo, però non vorrei precludermi le caratteristiche importanti delle schede nvidia. Voi che dite?

Caos81
04-01-2011, 11:14
Questa è un'ottima cosa.
Io devo assolutamente sostituire il desktop con uno di questi ipernotebook, però devo prima capire quale prendere per poter avere almeno qualche anno di upgrade.

Per esempio, sono molto indeciso su cosa adottare come schede video: puntare su sli o su crossfire? Io prenderei tranquillamente il crossfire con 5870 che credo basterà per un bel po' di tempo, però non vorrei precludermi le caratteristiche importanti delle schede nvidia. Voi che dite?

I fattori sono 4:
- prestazioni: su doppia scheda sono migliori le nvidia
- feature: ne offre di più nvidia
- costo: AMD costa meno
- esperienze personali: io mi sono trovato meglio con nvidia ma tu?

Ci fosse un 5° potresti fare 3 su 5. In questo caso io non me la sento di darti consigli e comunque caschi in piedi quindi, in fondo, non è una situazione così drammatica.

enigmos
04-01-2011, 11:21
I fattori sono 4:
- prestazioni: su doppia scheda sono migliori le nvidia
- feature: ne offre di più nvidia
- costo: AMD costa meno
- esperienze personali: io mi sono trovato meglio con nvidia ma tu?

Ci fosse un 5° potresti fare 3 su 5. In questo caso io non me la sento di darti consigli e comunque caschi in piedi quindi, in fondo, non è una situazione così drammatica.

Io pure mi son sempre trovato benissimo con nvidia. Quindi sarei propenso a spendere anche qualcosina in più per avere quel boost in più.
Tra l'altro sarei anche disposto a spendere 200 euro in più per le 460m.

Comunque, visto che dal 6 al 9 ci dovrebbe essere il ces2011, conviene aspettare e vedere cosa annuncia la clevo, e magari attendere l'arrivo di nuovi notebook.

Baboo85
04-01-2011, 11:32
Questa è un'ottima cosa.
Io devo assolutamente sostituire il desktop con uno di questi ipernotebook, però devo prima capire quale prendere per poter avere almeno qualche anno di upgrade.

Per esempio, sono molto indeciso su cosa adottare come schede video: puntare su sli o su crossfire? Io prenderei tranquillamente il crossfire con 5870 che credo basterà per un bel po' di tempo, però non vorrei precludermi le caratteristiche importanti delle schede nvidia. Voi che dite?

E allora vai di SLI di GTX 460M che alla fine come prestazioni siamo li'.

Io ricordo sempre una cosa: "The Way It's Meant To Be Played", ovvero i giochi che Nvidia "finanzia" per farli sviluppare meglio sulle sue schede ed ottimizzarli in modo da avere prestazioni leggermente superiori o feature uniche. Ricordo il famoso Batman Arkham Asylum che con le ATI era senza filtri AA... :rolleyes:

Insomma le Nvidia costano di piu' ma molti giochi sono ottimizzati per queste schede (mai visto uno per ATI) e offrono feature come CUDA e Physx.

John_Mat82
04-01-2011, 11:39
E allora vai di SLI di GTX 460M che alla fine come prestazioni siamo li'.

Io ricordo sempre una cosa: "The Way It's Meant To Be Played", ovvero i giochi che Nvidia "finanzia" per farli sviluppare meglio sulle sue schede ed ottimizzarli in modo da avere prestazioni leggermente superiori o feature uniche. Ricordo il famoso Batman Arkham Asylum che con le ATI era senza filtri AA... :rolleyes:

Insomma le Nvidia costano di piu' ma molti giochi sono ottimizzati per queste schede (mai visto uno per ATI) e offrono feature come CUDA e Physx.

beh qualcosa ati ha fatto, almeno come sponsor.. bad company 2, Dirt 2, Dawn of War 2 dove comunque il logo ATI compare.. solo che non mi risulta giochi "sporco" come nvidia, riducendo le performance con la concorrente (anzi, alcuni di questi giochi girano meglio con nvidia).

Comunque anche io preferirei lo sli di gtx 460 se disponibile su laptop (ad avercelo :D).

Pippoz0
04-01-2011, 11:45
Raga un'informazione... Vorrei acquistare un note da gaming conoscete qualche negozio online provvisto di note potenti dove fanno anche permute con note usati?

d.lo
04-01-2011, 12:36
beh qualcosa ati ha fatto, almeno come sponsor.. bad company 2, Dirt 2, Dawn of War 2 dove comunque il logo ATI compare.. solo che non mi risulta giochi "sporco" come nvidia, riducendo le performance con la concorrente (anzi, alcuni di questi giochi girano meglio con nvidia).

Comunque anche io preferirei lo sli di gtx 460 se disponibile su laptop (ad avercelo :D).

esatto infatti dirt2 su ati si prende le piste dalle nvidia:)

leos808
04-01-2011, 12:42
mi accodo alla domanda, sto da tempo cercando un notebook sotto i 900 euro che abbia una scheda video migliore della solita 5650. avete qualche idea?

Baboo85
04-01-2011, 13:17
beh qualcosa ati ha fatto, almeno come sponsor.. bad company 2, Dirt 2, Dawn of War 2 dove comunque il logo ATI compare.. solo che non mi risulta giochi "sporco" come nvidia, riducendo le performance con la concorrente (anzi, alcuni di questi giochi girano meglio con nvidia).

Comunque anche io preferirei lo sli di gtx 460 se disponibile su laptop (ad avercelo :D).

Ma non e' che riduce le performance di ATI, solo che paga per far ottimizzare i giochi sulle sue schede. ATI va uguale.

Tra le altre cose mi chiedo a cosa serve l'anti-aliasing se gia' l'anisotropico arrotonda i bordi senza pesare cosi' tanto...

Raga un'informazione... Vorrei acquistare un note da gaming conoscete qualche negozio online provvisto di note potenti dove fanno anche permute con note usati?

Di negozi cosi' conosco solo Next (ma essendo anche negozio fisico non ha cosi' tanti notebook potenti) e Bow.

So che questi due non fanno permute e penso che generalmente non le fa nessuno...

mi accodo alla domanda, sto da tempo cercando un notebook sotto i 900 euro che abbia una scheda video migliore della solita 5650. avete qualche idea?

Attualmente penso di no. Ci sono le GT435M che montano i Dell XPS che sono leggermente piu' performanti... Prova a configurartene uno e vedi se riesci a stare sotto i 900.

daniele.arca
04-01-2011, 13:23
mi accodo alla domanda, sto da tempo cercando un notebook sotto i 900 euro che abbia una scheda video migliore della solita 5650. avete qualche idea?

Ancora nada de nada...la fascia tra gli 800 e 1100 euro viene coperta dalla 5650 (o anche la gt435m)...dai 1100 in su ecco gtx 460m e ati 5870 sugli msi.

John_Mat82
04-01-2011, 13:40
Ma non e' che riduce le performance di ATI, solo che paga per far ottimizzare i giochi sulle sue schede. ATI va uguale.

Tra le altre cose mi chiedo a cosa serve l'anti-aliasing se gia' l'anisotropico arrotonda i bordi senza pesare cosi' tanto..


Baboo, l'anisotropico serve per filtrare le texture su superfici inclinate, non i bordi dei poligoni e/o oggetti dell'intera scena :); l'aa è una tecnica molto + dispendiosa dell'anisotropico, impone infatti di fare -detto alla bruta- 2 volte lo stesso passaggio di ottimizzazione (2x e via via a salire), per quello castra così tanto le prestazioni. L'aa serve per ovviare allo scalettamento dei pixel soprattutto di tutto ciò che non è orizzontale e verticale.

Per dovere di cronaca l'aa fa parte delle directx, non devi fare sostanzialmente nulla a parte abilitarlo nel codice del gioco; nvidia con batman AA ha fatto fare una porcata immensa facendo si che venisse disabilitato da parte degli sviluppatori se veniva rilevato hardware ATI.. di lì i sospetti che molti altri giochi abbiano prestazioni castrate quando si legge "it's meant to be played".. Faremmo meglio a dire "it's meant to be crippled" il tutto contribuisce alla nomea che ATI vada meno di Nvidia prestazionalmente o che i suoi driver siano peggiori quando nella maggior parte dei casi sono normali differenze prestazionali a livello architetturale o appunto, mancanza totale di testing degli sviluppatori su altro hardware grafico.

Di lì la ulteriore mossa di ATI/AMD nell'introdurre il morphological AA dai catalyst delle nuove HD 6000 (e 5000 desktop anche se non ufficialmente supportato), che è un filtro che viene applicato all'intera immagine via catalyst, in modo tale da evitare in futuro altre manovre simili dalla concorrenza.

leos808
04-01-2011, 14:05
Attualmente penso di no. Ci sono le GT435M che montano i Dell XPS che sono leggermente piu' performanti... Prova a configurartene uno e vedi se riesci a stare sotto i 900.

Ancora nada de nada...la fascia tra gli 800 e 1100 euro viene coperta dalla 5650 (o anche la gt435m)...dai 1100 in su ecco gtx 460m e ati 5870 sugli msi.

grazie adesso provo, ma avendo una 8600gt che ancora regge tutti i giochi... le nuove generazioni di schede grafiche quando usciranno?

enigmos
04-01-2011, 14:24
Secondo voi, un clevo x8100 o x7200 quanto potrà durare?
Per quanto tempo si avrà la possibilità di montare schede video nuove o cpu nuove?? Magari è una domanda stupida, però non so come si ragiona per quanto riguarda i notebook e mi vengono dei dubbi sull'effettiva possibilità di far durare, per esempio, un hellmachine dtx per un po' di anni.

John_Mat82
04-01-2011, 15:26
grazie adesso provo, ma avendo una 8600gt che ancora regge tutti i giochi... le nuove generazioni di schede grafiche quando usciranno?

attualmente per nvidia la nuova generazione sono le gt 400/500 (le 500 sono delle gt 400 rinominate); per ATI è un po' un pastrocchio, dovrebbero rinominare le 5000M in 6000M e dovrebbero introdurre delle schede basate sulle 6800 desktop che chiameranno penso 6900M; in soldoni per nvidia novità 0, ATi fa rimpasto con l'introduzione di una o 2 gpu credo nuove solo nella fascia alta.

EDIT:

allora per ati le rinominate (intendo sempre mobility) sono
5400=6300
5600/5700=6500
5800=6800

6400, 6600 e 6900 saranno nuove gpu (credo caicos<->turks e barts pro)

Baboo85
04-01-2011, 15:50
Baboo, l'anisotropico serve per filtrare le texture su superfici inclinate, non i bordi dei poligoni e/o oggetti dell'intera scena :); l'aa è una tecnica molto + dispendiosa dell'anisotropico, impone infatti di fare -detto alla bruta- 2 volte lo stesso passaggio di ottimizzazione (2x e via via a salire), per quello castra così tanto le prestazioni. L'aa serve per ovviare allo scalettamento dei pixel soprattutto di tutto ciò che non è orizzontale e verticale.

Per dovere di cronaca l'aa fa parte delle directx, non devi fare sostanzialmente nulla a parte abilitarlo nel codice del gioco; nvidia con batman AA ha fatto fare una porcata immensa facendo si che venisse disabilitato da parte degli sviluppatori se veniva rilevato hardware ATI.. di lì i sospetti che molti altri giochi abbiano prestazioni castrate quando si legge "it's meant to be played".. Faremmo meglio a dire "it's meant to be crippled" il tutto contribuisce alla nomea che ATI vada meno di Nvidia prestazionalmente o che i suoi driver siano peggiori quando nella maggior parte dei casi sono normali differenze prestazionali a livello architetturale o appunto, mancanza totale di testing degli sviluppatori su altro hardware grafico.

Di lì la ulteriore mossa di ATI/AMD nell'introdurre il morphological AA dai catalyst delle nuove HD 6000 (e 5000 desktop anche se non ufficialmente supportato), che è un filtro che viene applicato all'intera immagine via catalyst, in modo tale da evitare in futuro altre manovre simili dalla concorrenza.

Ok su queste cose non sono ferrato :Prrr: pero' che la sigla di Nvidia significasse migliori prestazioni su Nvidia e castrate su ATI lo sapevo da quando sono iniziate a comparire queste schermate all'avvio dei giochi... E lo si vede anche negli fps che si hanno... Su questo non ci voleva la scienza :D

Grazie per il chiarimento, pensavo fossero entrambi per "arrotondare i bordi" solo che il primo andava per riprogettazione dei singoli pixel dei bordi mentre il secondo segava via dettagli sui bordi per arrotondarli lo stesso.

John_Mat82
04-01-2011, 15:54
Ok su queste cose non sono ferrato :Prrr: pero' che la sigla di Nvidia significasse migliori prestazioni su Nvidia e castrate su ATI lo sapevo da quando sono iniziate a comparire queste schermate all'avvio dei giochi... E lo si vede anche negli fps che si hanno... Su questo non ci voleva la scienza :D

Infatti l'assurdo è che spesso alcuni giochi ATI viaggino meglio sulle nvidia, ma infatti qua non si parla di castrazioni da parte ati.. vale il contrario purtroppo :/


Grazie per il chiarimento, pensavo fossero entrambi per "arrotondare i bordi" solo che il primo andava per riprogettazione dei singoli pixel dei bordi mentre il secondo segava via dettagli sui bordi per arrotondarli lo stesso.

Ma di che, lungi da me dall'aver dato una spiegazione tecnica, ma terra terra il discorso è quello :D

APOCALYPTICA
04-01-2011, 16:02
Salve parto da fatto che il notebook nn mi serve per portare in giro se nn in casa
Perciò nn vorrei scendere al di sotto dei 17…
In questi giorni dalle vostre spiegazioni e per fortuna delucidazioni ho dovuto eliminare il
G73 che risulta Sprovvisto di porta FireWire e di slot ExpressCard e
XPS 17 anch’esso senza FireWire e Display Full-HD (1920x1080) al meno quello attualmente In commercio…

Mi sembra che in corsa Rimanga sempre ASUS NX90JQ-YZ065V 1587 Euro
senza FireWire Ma con Full-HD (1920x1080) ecc..

Poi ho trovato e Configurato questo Notebook MYSN

Ora ritenete che sia una configurazione eccessiva e che vada ridimensionata e in tal caso dove va ridimensionata o alla fine dovrei smettere di cercare e acquistare ASUS apportando delle modifiche ….

Ricordo che a me servirebbe un Display dall’Ottimo livello in suu…Lo userei per guardare film e per effettuare Montaggio Video ….
per far girare programmi come ... Sony Vegas, Photoshop, Lightroom raramente per giocare

Ancora Grazie per la vostra pazienza e disponibilità

mySN XMG PRO P700 G 1637Euro
Display: 46,7 centimetri (17,3 ") Full-HD (1920x1080) Glare retroilluminazione LED

Grafica: ATI M.R. HD 5870 1024MB GDDR5

Pocessore: Intel Core I5 - 580 2,66 – 3,33GHz,3MB

Memoria: 8 GB(2x4096) SO-DIMM DDR3 1333 RAM ( fino ad un massimo di 8GB)

Hard Disk:Seagate Momentus 500GB,5,Sata II,7200rpm

2. Hard Drive: Seagate Momentus 500GB,5,Sata II,7200rpm

Drive: Panasonic masterizzatore Blu-ray
Suono: 8 canali High Definition Audio, 5 altoparlanti, 1 subwoofer, microfono integrato

Interfaccia: 9-in-1 card reader (MMC / RSMMC / MS / MS Pro / MS Duo / SD / Mini SD / SDHC / poveri),
CATV, DVI-I a, eSATA, IEEE 1394 Firewire, HDMI, uscita HDMI, cuffia, Microfono, RJ-45 porta Ethernet, S / PDIF, quattro USB 2.0, 2x USB 3.0

Garanzia: 24M

Sicurezza: Kensington Lock ®, impronte digitali, password BIOS /Alimentazione: Alimentatore 220W 8-cell Li-Ion 6.200 mAh (1,5 ore)

Sistema Operativo : Assente

NX90JQ-YZ065V 1587 Euro
________________________________________
Display 18.4 Pollici, 1920x1080 Pixel, 16:9,Full HD, retro illuminazione a LED ColorShine,Color-Shine (tipo Glare)

Processore Intel® Core™ i7 Processore 740QM/720QM : 1.73 GHz - 1.6 GHz, with Turbo Boost up to 3.06/2.8 GHz;

Chipset Intel HM 55 / Memoria 6 GB DDR3 (3x 2 GB)/ espansione fino a 12GB SDRAM…. Potrei portarla a 8 GB

Disco rigido 1.2 TB SATA 5400 rpm (2 x 640GB) ……………questi li potrei sostituire con 2 da 7200

Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 335M (1024 MB DDR3 / Memoria video 1024 MB DDR3

Uscite video HDMI
Unità ottica S-Multi DL / Blu-Ray Reader
WirelessWiFi 802.11 bgn
Lan 10/100/1000 Mbits
Bluetooth 2.1/ Card reader 4 in 1
Audio Bang & Olufsen ICEpower

Porte 1 x S/PDIF1 x jack ingresso Microfono
1 x jack uscita Cuffie (S/PDIF) 1 x porta VGA/Mini D-sub a 15-pin per monitor esterno
2 x porte USB 2.0(1 per porta combo E-SATA)1 x jack RJ45 LAN - Hybrid TV Tuner
UtenzaPremium
Garanzia24 Mesi internazionale Pickup & Return / Assicurazione Kasko primi 12 mesi

Manca la porta FireWire

Ash75
04-01-2011, 16:08
5800=6800


Beh, c'è da dire che se i chip sono realmente gli stessi (senza alcuna miglioria), allora la serie 6800 sarà leggermente più lenta della 5870 visto che dalle specifiche ufficiali hanno frequenze di un pelo inferiori.

PS: il nome della 6900m dovrebbe essere Blackcomb.

John_Mat82
04-01-2011, 16:14
Beh, c'è da dire che se i chip sono realmente gli stessi (senza alcuna miglioria), allora la serie 6800 sarà leggermente più lenta della 5870 visto che dalle specifiche ufficiali hanno frequenze di un pelo inferiori.

PS: il nome della 6900m dovrebbe essere Blackcomb.

si hai ragione blackcomb (ma visti i 960 sp direi che è cmq una barts pro desktop, semplicemente avran chiamato blackcomb la versione mobility)

Per le 6800M non ho visto le frequenze sinceramente.. sul sito AMD danno 800 sp, quindi è la solita hd5770 desktop cioè hd5800M.

L'unica cosa nuova è che con le nuove 6000 (penso anche le rinominate) ci sarà l'uvd2 anzichè uvd1, quindi con la decodifica video andrà meglio e ci sarà l'eyefinity 2 sulle nuove derivate dalle dekstop.

Ash75
04-01-2011, 16:27
si hai ragione blackcomb (ma visti i 960 sp direi che è cmq una barts pro desktop, semplicemente avran chiamato blackcomb la versione mobility)

Per le 6800M non ho visto le frequenze sinceramente.. sul sito AMD danno 800 sp, quindi è la solita hd5770 desktop cioè hd5800M.


In effetti è solamente il nome pre-produzione, quindi non serve ad un tubo e sarà sicuramente un derivato dei barts con più attenzione ai consumi.

le specifiche ufficiali le trovi qui:
6800 (http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6800m/Pages/amd-radeon-6800m.aspx#2)
6900 (http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6900m/Pages/amd-radeon-6900m.aspx#2)

Come specifiche la 5870 e la 6800 sembrano identiche, ma la prima ha un clock del core a 700MHz, la seconda va da un minimo di 575MHz ad un massimo di 675MHz.

John_Mat82
04-01-2011, 16:31
In effetti è solamente il nome pre-produzione, quindi non serve ad un tubo e sarà sicuramente un derivato dei barts con più attenzione ai consumi.

le specifiche ufficiali le trovi qui:
6800 (http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6800m/Pages/amd-radeon-6800m.aspx#2)
6900 (http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6900m/Pages/amd-radeon-6900m.aspx#2)

Come specifiche la 5870 e la 6800 sembrano identiche, ma la prima ha un clock del core a 700MHz, la seconda va da un minimo di 575MHz ad un massimo di 675MHz.

sono un pistola in basso non le avevo mica lette le frequenze :D

Che abbiano abbassato le frequenze delle 5800 magari per ridurne un po' i consumi e/o le temperature? tanto poi le 6900 vanno loro a colmare la fascia alta e anche se con frequenze pari comunque hanno + sp ed una architettura diversa.

Baboo85
04-01-2011, 17:03
CUT

Dunque, tolto che quella marca mi e' sconosciuta (ma cio' non vuol dire che sia rinomata eh, io non conoscevo ne' Clevo ne' Santech, Deviltech, ecc), 1650 euro per un notebook cosi' SENZA sistema operativo e' eccessivo.

Con quella configurazione ti trovi un "vecchio" MSI GX740 che e' un 17" con i5 e 5870 a poco meno di 1200 euro (se ancora si trova) anche se avresti un solo disco invece che 2.

Pero' tu hai configurato un pc per giocare piu' che per montaggio video in questo caso.

Tu avresti bisogno di piu' potenza sulla CPU (e di piu' core) e su tanta ram, mentre ne avresti bisogno meno sulla GPU.

Ti dico che un paio o tre montaggi amatoriali di DVD li ho fatti anche io con un mio amico e Sony DVD Architect. Solo il rendering delle scene (che poi faceva un passaggio strano, dagli WMV che montava il mio amico, li trasformava in AVI e poi VOB... vabbe'...) prendeva tanto tempo e tra il notebook dual core e il pc desktop quad core i tempi si erano letteralmente dimezzati se non di piu' (il primo DVD ci ha messo 11 ore, ho ancora lo screen da qualche parte, il secondo fatto col notebook dual core ci ha messo 3 ore e qualcosa, l'ultimo fatto col quad del desktop poco piu' di 1 ora).

Quindi se non hai intenzione di lavorare ANCHE in 3D, come hardware l'N90JX e' perfetto. Il problema e' che costa, ma e' anche vero che come monitor fa paura.

Prova a dare un'occhiata ai Toshiba Qosmio, anche quelli da 18" e valuta sia il prezzo che anche l'estetica (se non ti piace non bisogna prenderlo, come io ho odiato certi Samsung da 700 euro un annetto fa).

Di sicuro, come requisiti minimi devi avere: Core i7, 8GB ram (anche 4 o 6 che di solito sono espandibili a 8) e almeno un disco da 500GB @7200rpm. La scheda video ovviamente dedicata (non integrata Intel) ma nei software che hai detto di usare non hai bisogno di mostri di potenza.

EDIT: mmmmh pero' anche i Qosmio costicchiano... Boh, dagli comunque un'occhiata.

APOCALYPTICA
04-01-2011, 17:44
a

Caos81
04-01-2011, 17:59
wall of text

Sempre Clevo rimarchiati.

John_Mat82
04-01-2011, 18:17
Tu per Scheda Video Dedicata cosa intendi una Esterna da collegare poi al Notebook?


a parte che in realtà di schede esterne non ne esistono (esisterebbero ma non sono praticamente in commercio e costano un occhio) significa una scheda grafica che non sia integrata nel processore o che diciamo.. beh, non faccia schifo dal punto di vista 3D :D
Se leggi "intel gma vattelappesca" quella è una scheda video IGP o integrata (tra un po' fa fatica ad accelerare un video di youtube per intenderci); scheda video dedicata è quello che tratta il thread, cioè schede da gaming (hd 5870, gt 400 e compagnia bella).

APOCALYPTICA
04-01-2011, 19:08
Baboo85
Di sicuro, come requisiti minimi devi avere: Core i7, 8GB ram (anche 4 o 6 che di solito sono espandibili a 8) e almeno un disco da 500GB @7200rpm. La scheda video ovviamente dedicata (non integrata Intel) ma nei software che hai detto di usare non hai bisogno di mostri di potenza.

In effetti nn la conosco neanche io lo trovata girando su internet e tedesca…
Cmq Riassumendo
Display nn meno di 17 Pollici, 1920x1080 Pixel, 16:9,Full HD, retroilluminazione a LED
Processore nn al di sotto di un I7
Memoria NN meno di 6gb
Disco rigido nn al di sotto di 500gb da 7200rpm
Porte : Firewire , slot ExpressCard, eSATA, HDMI, , cuffia, RJ-45 porta Ethernet,USB 2.0, USB 3.0

Scheda grafica da che minimo devo partire ??

Invece per quanto riguarda la porta Firewire ho potuto notare che nn tutti i notebook ne sono in possesso Nn ostante abbiano prezzi altissimi …. Sicuramente i Sony lo sono.. ma mi sembra che ultimamente
Abbiano perso di qualità anche se i Display rimangono tra i migliori in + so che I7 riscalda tantissimo nei Sony…

Qosmiox500-14z core i7 18 Pollici 1 701,36 euro
Processore: Intel® CoreTM i7- 740QM
Disco rigido: 1 TB Serial ATA (5400 rpm) 2 x 500 GB (che sostituirei con 2 da 7200)
Memoria: 4 1066MHz DDR3 ( Mass. 8 GB)
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: LCD, 1920x1080
Schede Grafiche: GeForce GTS 360M
Manca la porta FireWire
Sony 17,3 Pollici 1.599,01 euro
Processore: Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 1 TB Serial ATA (5400 rpm) 2 x 500 GB (che sostituirei con 2 da 7200)
Memoria: 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM ( e qui ci si ferma)
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: ATI Mobility Radeon(TM) HD 5650 con 1 GB di Memoria Video dedicata
Manca la porta FireWire

A me sembrano eccessivi tutte e due come prezzi

Per nn tornare in dietro Asus NX90JQ-YZ065V 1 587,86 euro
Processore: Intel® CoreTM i7- 740QM
Disco rigido: 1.2 TB SATA 5400 rpm (2 x 640GB) (che sostituirei con 2 da 7200)
Memoria: 6 1066MHz DDR3 ( Mass. 12 GB)
Unità ottica: S-Multi DL / Blu-Ray Reader
Schermo: Retroilluminazione LED 1920x1080
Schede Grafiche: GeForce GT 335M (1024 MB DDR3)
Manca la porta FireWire

APOCALYPTICA
04-01-2011, 19:08
a parte che in realtà di schede esterne non ne esistono (esisterebbero ma non sono praticamente in commercio e costano un occhio) significa una scheda grafica che non sia integrata nel processore o che diciamo.. beh, non faccia schifo dal punto di vista 3D :D
Se leggi "intel gma vattelappesca" quella è una scheda video IGP o integrata (tra un po' fa fatica ad accelerare un video di youtube per intenderci); scheda video dedicata è quello che tratta il thread, cioè schede da gaming (hd 5870, gt 400 e compagnia bella).


Grazie:D

kemil
04-01-2011, 19:44
Quindi se non hai intenzione di lavorare ANCHE in 3D, come hardware l'N90JX e' perfetto. .

Cosa intendi per lavorare in 3d? Non stiamo certamente parlando di una macchina con xeon e quadro, ma un i7 740, 6gb di ram e una GT 335M mi sembrano adeguate per gestire scene e render di discreto livello, soprattutto se si sta parlando, come mi è parso di capire, di un pc per attività amatoriali o semi-professionali.

@APOCALYPTICA
ma quando parli di sostituire gli HD intendi dire che te li compri ed installi tu?
Sbaglio, o sui modelli indicati non c'è la possibilità di scelta per questi, come per altri, componenti hardware?

Ciao

APOCALYPTICA
04-01-2011, 19:49
Acquistarli e sostituirli

rexjanuarius
04-01-2011, 23:20
rieccomi dopo qualche giorno di assenza.
dopo aver visto le prestazioni di sandy bridge (e riponendo buone speranze nei bulldozer), ho deciso definitivamente di aspettare giugno per l'acquisto di un portatile for gamers.....
mi auguro che per allora siano usciti portatili dell'asus in stile g73, dato che mi fido del marchio asus.
Comunque, passerò di tanto in tanto per dare un'occhiatina ai portatili usciti (o in uscita) e chiedervi pareri riguardo a questi aggeggi costosi.

barsik
05-01-2011, 02:18
Baboo85
Di sicuro, come requisiti minimi devi avere: Core i7, 8GB ram (anche 4 o 6 che di solito sono espandibili a 8) e almeno un disco da 500GB @7200rpm. La scheda video ovviamente dedicata (non integrata Intel) ma nei software che hai detto di usare non hai bisogno di mostri di potenza.

In effetti nn la conosco neanche io lo trovata girando su internet e tedesca…
Cmq Riassumendo
Display nn meno di 17 Pollici, 1920x1080 Pixel, 16:9,Full HD, retroilluminazione a LED
Processore nn al di sotto di un I7
Memoria NN meno di 6gb
Disco rigido nn al di sotto di 500gb da 7200rpm
Porte : Firewire , slot ExpressCard, eSATA, HDMI, , cuffia, RJ-45 porta Ethernet,USB 2.0, USB 3.0

Scheda grafica da che minimo devo partire ??

Invece per quanto riguarda la porta Firewire ho potuto notare che nn tutti i notebook ne sono in possesso Nn ostante abbiano prezzi altissimi …. Sicuramente i Sony lo sono.. ma mi sembra che ultimamente
Abbiano perso di qualità anche se i Display rimangono tra i migliori in + so che I7 riscalda tantissimo nei Sony…

Qosmiox500-14z core i7 18 Pollici 1 701,36 euro
Processore: Intel® CoreTM i7- 740QM
Disco rigido: 1 TB Serial ATA (5400 rpm) 2 x 500 GB (che sostituirei con 2 da 7200)
Memoria: 4 1066MHz DDR3 ( Mass. 8 GB)
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: LCD, 1920x1080
Schede Grafiche: GeForce GTS 360M
Manca la porta FireWire
Sony 17,3 Pollici 1.599,01 euro
Processore: Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 1 TB Serial ATA (5400 rpm) 2 x 500 GB (che sostituirei con 2 da 7200)
Memoria: 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM ( e qui ci si ferma)
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: ATI Mobility Radeon(TM) HD 5650 con 1 GB di Memoria Video dedicata
Manca la porta FireWire

A me sembrano eccessivi tutte e due come prezzi

Per nn tornare in dietro Asus NX90JQ-YZ065V 1 587,86 euro
Processore: Intel® CoreTM i7- 740QM
Disco rigido: 1.2 TB SATA 5400 rpm (2 x 640GB) (che sostituirei con 2 da 7200)
Memoria: 6 1066MHz DDR3 ( Mass. 12 GB)
Unità ottica: S-Multi DL / Blu-Ray Reader
Schermo: Retroilluminazione LED 1920x1080
Schede Grafiche: GeForce GT 335M (1024 MB DDR3)
Manca la porta FireWire

a sti prezzi potresti pure prenderti un alieno.
Quello che ho in firma l'ho pagato 1400 con spese di spedizione, al max aumenti la ram.

enigmos
05-01-2011, 11:12
L'ho chiesto pure nel topic ufficiale dell'alienware m17x, ma nessuno mi ha risposto:

Ho sempre letto che questi alienware sono upgradabili, ma non ho mai capito né dove si trovano i componenti (schede video, cpu etc), né se è un processo fattibile da persone normali.
C'è un sito specializzato, per esempio, che vende componenti per questi pc? Con tanto di tutorial?

Altra domanda: un alienware m17x, può montare tranquillamente ati e nvidia? Volendo si potrebbe montare uno sli di 480m??

Qualcuno mi sa rispondere ::cry:

barsik
05-01-2011, 11:52
L'ho chiesto pure nel topic ufficiale dell'alienware m17x, ma nessuno mi ha risposto:

Ho sempre letto che questi alienware sono upgradabili, ma non ho mai capito né dove si trovano i componenti (schede video, cpu etc), né se è un processo fattibile da persone normali.
C'è un sito specializzato, per esempio, che vende componenti per questi pc? Con tanto di tutorial?

Altra domanda: un alienware m17x, può montare tranquillamente ati e nvidia? Volendo si potrebbe montare uno sli di 480m??

Qualcuno mi sa rispondere ::cry:

sul sito italiano per ora può montare "solo" questo:

Scheda video doppia

Dual 1GB GDDR3 NVIDIA® GeForce® GTX 285M SLI™
CrossFire™ Dual 1GB ATI® Mobility Radeon™ HD 5870

per i pezzi, si è upgradabile, nel caso chiama la casa madre e vedi se vendono pezzi singoli, non penso ci siano grossi problemi.
Certo upgradare la ram è una cosa, la scheda video n'altra :)

Baboo85
05-01-2011, 12:43
CUT

Si' in effetti la mancanza della porta FireWire su certi notebook e' ridicola. E' vero che hai la ExpressCard che ti da' una o due porte pero' mi fa ridere. Soprattutto perche' nel mio note in firma (G51JX) la FireWire c'e' (mini) e non mi serve a nulla :D ed e' un notebook gaming...

Bah guarda, ti vedo puntare sempre su sto NX90, secondo me a questo punto ti conviene cercare bene in giro un buon prezzo (magari limi via 100 euro solo cambiando negozio) e lo prendi :D

Cosa intendi per lavorare in 3d? Non stiamo certamente parlando di una macchina con xeon e quadro, ma un i7 740, 6gb di ram e una GT 335M mi sembrano adeguate per gestire scene e render di discreto livello, soprattutto se si sta parlando, come mi è parso di capire, di un pc per attività amatoriali o semi-professionali.

Non ha detto che sarebbe un'attivita' amatoriale o semi-professionale. Con quei software immagino sia per lavoro proprio (anche perche' mi sa che costano) e in ogni caso sono solo software di montaggio video nel suo caso, quindi nessun problema con quella scheda video.

Ma se uno deve lavorare in 3D (3D Studio Max, Blender, Maya, ecc) seriamente per lavoro e non perche' gli piace imparare o per fare lavori con amici (come i miei montaggi video), una GT335M non basta sicuramente, altrimenti te la fai bastare :)

Nel suo caso, quel notebook andrebbe bene e ormai mi sembra che le piaccia, quindi ora si tratta solo di trovare un negozio che faccia un buon prezzo.

a sti prezzi potresti pure prenderti un alieno.
Quello che ho in firma l'ho pagato 1400 con spese di spedizione, al max aumenti la ram.

Pero' il tuo e' un 15", a lei servirebbe almeno un 17" e quello costa di piu'.

P.S.: ti invidio, facciamo cambio di notebook? :D

d.lo
05-01-2011, 13:19
sul sito italiano per ora può montare "solo" questo:

Scheda video doppia

Dual 1GB GDDR3 NVIDIA® GeForce® GTX 285M SLI™
CrossFire™ Dual 1GB ATI® Mobility Radeon™ HD 5870

per i pezzi, si è upgradabile, nel caso chiama la casa madre e vedi se vendono pezzi singoli, non penso ci siano grossi problemi.
Certo upgradare la ram è una cosa, la scheda video n'altra :)

lo sli non più, ho visto ieri sera...

barsik
05-01-2011, 13:36
lo sli non più, ho visto ieri sera...


Ummm strano, io ho visto stamane, penso che tu abbia visto quello in offerta.
Mentre quello customize, senza sconto, può montare anche la SLI, anche se non saprei, la cross in questo caso è sicuramente migliore.

barsik
05-01-2011, 13:59
P.S.: ti invidio, facciamo cambio di notebook? :D

hihih ho dovuto minacciare la Dell di attentati senno manco io mi sarei potuto permettere detto notebook

enigmos
05-01-2011, 14:04
Io spero presentino qualcosa di interessante al ces. E magari abbassino pure i prezzi ::ciapet:

Baboo85
05-01-2011, 14:07
Gioiamo tutti insieme!

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-radeon-hd-6000m-nuove-proposte-per-i-portatili_34927.html

Nuove schede 6000M per notebook, con incluso supporto nativo per il 3D e per il calcolo GPU!

Peccato solo per la fisica, stramaledetta Nvidia che gioca come i bambini e si piglia tutto quanto...

harlock1975
05-01-2011, 17:18
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-radeon-hd-6000m-nuove-proposte-per-i-portatili_34927.html

Nuove schede 6000M per notebook, con incluso supporto nativo per il 3D e per il calcolo GPU!


e questo era il motivo per cui alla fine ho posticipato l'acquisto...
ma usciranno nb di fascia media con sandy bridge e 6000m entro gennaio???
non ce la faccio + ad attendere :)

leos808
05-01-2011, 17:29
per entrambi si parla di più di trimestre iniziale 2011 quindi a gennaio non credo...

Brutale910
05-01-2011, 17:50
3d fantastico
continuate a tenerlo aggiornato!!

Ash75
05-01-2011, 20:17
ma usciranno nb di fascia media con sandy bridge e 6000m entro gennaio???


Le prime versioni della serie 6000 potrebbero anche uscire a gennaio (i rebrand intendo), ma per le nuove 6000 e per il sandy ne riparliamo a marzo, in america... qui in italia? Forse a maggio...

Evrain
05-01-2011, 22:13
Le prime versioni della serie 6000 potrebbero anche uscire a gennaio (i rebrand intendo), ma per le nuove 6000 e per il sandy ne riparliamo a marzo, in america... qui in italia? Forse a maggio...
Alla fine di Sandy Bridge e nuove Radeon vale la pena si o no? Ho il G73JW in arrivo e non vorrei aver sbagliato acquisto...

John_Mat82
05-01-2011, 22:24
Alla fine di Sandy Bridge e nuove Radeon vale la pena si o no? Ho il G73JW in arrivo e non vorrei aver sbagliato acquisto...

come si diceva sopra e nella pagina precedente metà delle "nuove" radeon non sono nuove, ma semplicemnte delle 5400>6300, 5600/5700>6500 e 5800>6800 rinominate con l'aggiunta della decodifica uvd2.

Per quelle veramente nuove e che interessano a noi si parla di 6600 e 6900, ma ora che arriveranno ai partner ed inizieremo a vederle montate nei notebook passeranno un po' di mesi.

Quanto a sandy bridge direi "boh"; se le prestazioni delle versioni mobility vanno tanto bene quanto quelle desktop (con consumi ulteriormente ridotti, temperature basse eccetera) potrebbe si valer la pena d'aspettare.

Comunque col g73jw avrai un hardware ed una vga coi fiocchi anche per i prossimi anni

EDIT: aggiungo un interessante articolo di anandtech, però sulle "nuove" (rinominate dalle 400) nvidia gt 500:
http://www.anandtech.com/show/4087/nvidia-500m-refreshing-the-400m

Notare, cosa che non sapevo, che la Gt 445m viene prodotta sia con interfaccia a 128bit sia a 192bit; se è a 128 è una bella botta per le prestazioni, mentre con la 555M che la sostituirà stà cosa cesserà (avrà sempre un bus a 192bit)

d.lo
06-01-2011, 00:34
Ummm strano, io ho visto stamane, penso che tu abbia visto quello in offerta.
Mentre quello customize, senza sconto, può montare anche la SLI, anche se non saprei, la cross in questo caso è sicuramente migliore.

no deve essere successo qualcosa al sito, perchè ricordo che potevo selezionare anche la gtx 285 singola e la 5870 singola, che in quello in offerta non ci sono altrimenti scenderesti sotto il prezzo d'offerta, cosa non consentita(se non tramite sconti...)
per ciò che riguarda quale è meglio tra i due, non darei cosi per scontato che le 5870 sono meglio delle gtx 285(quanto meno sino a dx 10.1,limite delle 285...)
su notebookcheck infatti non erano tanto d'accordo nel affermare che il cross di 5870 era più veloce se non ricordo male, infatti ne rimasi inizialmente stupito, visto che le schede singole godono di un buon vantaggio a favore della 5870...

Baboo85
06-01-2011, 01:48
Alla fine di Sandy Bridge e nuove Radeon vale la pena si o no? Ho il G73JW in arrivo e non vorrei aver sbagliato acquisto...

Per le Radeon forse, per il Sandy Brigde secondo me no.

Ho visto piu' o meno le innovazioni portate e si possono tutte descrivere con un "nulla di importante"... :D

John_Mat82
06-01-2011, 10:01
Per le Radeon forse, per il Sandy Brigde secondo me no.

Ho visto piu' o meno le innovazioni portate e si possono tutte descrivere con un "nulla di importante"... :D

beh insomma.. dal punto di vista del mobile, l'idea di avere dei quadcore a 32nm che su desktop mi tirano a 4,4ghz ad aria usando quella piattola di dissipatore boxato che danno sulle cpu mi fa pensare che per dei notebook siano decisamente meglio degli attuali i7 qm. Poi va bè, l'overclock sui portatili è una cosa relativa rispetto ai desktop, però stiamo parlando di consumi, temperature e frequenze base che con gli attuali i7 qm ci si sogna.

Considerando che molti i7 sb infatti avranno frequenze + alte di base, credo che dal punto di vista gaming su risoluzioni bassine (fino a 1600x900) tanto piano non andranno; idem i nuovi dual core, su nbcheck vedo che ne han piazzati vari già al di sopra degli attuali i7 7xx qm

Caos81
06-01-2011, 10:33
beh insomma.. dal punto di vista del mobile, l'idea di avere dei quadcore a 32nm che su desktop mi tirano a 4,4ghz ad aria usando quella piattola di dissipatore boxato che danno sulle cpu mi fa pensare che per dei notebook siano decisamente meglio degli attuali i7 qm. Poi va bè, l'overclock sui portatili è una cosa relativa rispetto ai desktop, però stiamo parlando di consumi, temperature e frequenze base che con gli attuali i7 qm ci si sogna.

Considerando che molti i7 sb infatti avranno frequenze + alte di base, credo che dal punto di vista gaming su risoluzioni bassine (fino a 1600x900) tanto piano non andranno; idem i nuovi dual core, su nbcheck vedo che ne han piazzati vari già al di sopra degli attuali i7 7xx qm

Infatti i Sandy Bridge spaccano il c*lo.
Il i7-2720QM che viene dato come prezzo a 378$ è superiore al i7 940XM Extreme Edition che ufficialmente dovrebbe essere venduto a 1096$.
Per 1/3 del prezzo si hanno prestazioni superiori del 10-15%. A parità di prezzo siamo nell'ordine del 50%.

http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Sandy-Bridge-Quad-Core-processors.43714.0.html

E c'è anche la recensione della 485m montata su un 15'' :O

http://www.notebookcheck.net/Review-Nvidia-Geforce-GTX-485M-graphics-card.43872.0.html

E' bestiale! Praticamente una GTX 460 montata su un portatile. Chissà se anche le HD 6950m (delle 6850 desktop) potranno essere montate su 15''.

E sopratutto, con questa mossa Nvidia sembra essersi lasciata lo spazietto per infilare un'altra scheda video mobile "super-high-end" per i desktop replacement più grossi magari basata sul refresh del GF104 che dovrebbe essere montato sulla serie 5xx desktop.

John_Mat82
06-01-2011, 10:41
Infatti i Sandy Bridge spaccano il c*lo.
Il i7-2720QM che viene dato come prezzo a 378$ è superiore al i7 940XM Extreme Edition che ufficialmente dovrebbe essere venduto a 1096$.
Per 1/3 del prezzo si hanno prestazioni superiori del 10-15%. A parità di prezzo siamo nell'ordine del 50%.

http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Sandy-Bridge-Quad-Core-processors.43714.0.html

E c'è anche la recensione della 485m montata su un 15'' :O

http://www.notebookcheck.net/Review-Nvidia-Geforce-GTX-485M-graphics-card.43872.0.html

E' bestiale! Praticamente una GTX 460 montata su un portatile.

Quoto la recensione:

Our tests prove what was to be expected according to some information leaked out in advance: Intel's new quad core Sandy Bridge CPU line up brings a huge performance gain compared to the existing Clarksfield CPUs. Comparing the i7-2720QM CPU to the i7-740QM we observe an outstanding plus of 56.5% on average. Smaller, but still remarkable is the difference between 2920XM and 940XM: +32%.

We saw repeatedly that the i7-2630QM processor, i.e. the entry-level of the new quad core family, can outperform the hitherto strongest chip, the i7-940XM in virtually all tests. This impressively points out the success of the new CPU architecture, which largely exceeds the impact of simply higher clock rates.

Quindi per puntualizzare il prossimo sb quad core 2630qm (entry quad core) andrà più o meno a pari del 940XM, costando meno di un i7 740qm..

Baboo85
06-01-2011, 11:40
beh insomma.. dal punto di vista del mobile, l'idea di avere dei quadcore a 32nm che su desktop mi tirano a 4,4ghz ad aria usando quella piattola di dissipatore boxato che danno sulle cpu mi fa pensare che per dei notebook siano decisamente meglio degli attuali i7 qm. Poi va bè, l'overclock sui portatili è una cosa relativa rispetto ai desktop, però stiamo parlando di consumi, temperature e frequenze base che con gli attuali i7 qm ci si sogna.

Considerando che molti i7 sb infatti avranno frequenze + alte di base, credo che dal punto di vista gaming su risoluzioni bassine (fino a 1600x900) tanto piano non andranno; idem i nuovi dual core, su nbcheck vedo che ne han piazzati vari già al di sopra degli attuali i7 7xx qm

Be'.... Secondo me sui notebook nei giochi la differenza non sara' cosi' marcata... Poi chi lo sa. A me puzza di processore inutile, non giustificante un upgrade dalla attuale serie iX.

Comunque una nota sui sandy bridge mobile:
- serie 2600 = serie 600 (dual core, 4 threads)
- serie 2700/2800 = serie 700/800 (quad core reali, 8 threads)

guardate pure http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyId=43402

dade_92
06-01-2011, 12:18
Ciao a tutti, a breve dovro comprarmi un notebook, l'utilizzo dovrebbe essere per lo piu per l'utilizzo di un noto programma di grafica vettoriale (sapete quale intendo), poi vorrei anche godermi qualche gioco degli ultimi usciti, e anche quelli che usciranno, non pretendo di arrivare a tutti i dettagli e i filtri attivi ma almeno a una visualizzazione decente... parlo di giochi come Half Life 2 e simili, a crysis posso anche rinunciare di giocarmelo al max dei settaggi...

Comunque vorrei un computer che abbia almeno una 5650, e un i5 430, uno schermo da 15", la marca non mi interessa, e neanche la capienza dell'hard disk...

Il mio budget e di 650-700 euro max, chiedo troppo??
P.S.

C'e molta differenza tra un i5 e un AMD Phenom II??
Grazie..

Baboo85
06-01-2011, 13:11
Ciao a tutti, a breve dovro comprarmi un notebook, l'utilizzo dovrebbe essere per lo piu per l'utilizzo di un noto programma di grafica vettoriale (sapete quale intendo), poi vorrei anche godermi qualche gioco degli ultimi usciti, e anche quelli che usciranno, non pretendo di arrivare a tutti i dettagli e i filtri attivi ma almeno a una visualizzazione decente... parlo di giochi come Half Life 2 e simili, a crysis posso anche rinunciare di giocarmelo al max dei settaggi...

Comunque vorrei un computer che abbia almeno una 5650, e un i5 430, uno schermo da 15", la marca non mi interessa, e neanche la capienza dell'hard disk...

Il mio budget e di 650-700 euro max, chiedo troppo??
P.S.

C'e molta differenza tra un i5 e un AMD Phenom II??
Grazie..

Grafica vettoriale = Adobe Illustrator? LoL :D non andiamo per "te lo dico sottinteso" :D

AMD Phenom II sui notebook evitiamoli per favore... Sono specchietti per le allodole, siano essi dual, tri o quad core vanno come un i3. Anche io pensavo che il quad andasse, invece e' una ciofeca.

Se proprio ti interessa AMD ci sono i vecchierrimi Turion II X2 che vanno leggermente meno di un i3 e consumano poco di piu'.

Comunque per quel budget attualmente non trovi niente di meglio di i5 e 5650. Gia' inclusi avrai 4GB di ram e un disco da 500 (che ormai ti tirano a dietro).

Come marche ce ne sono tante in quella fascia, soprattutto Acer (per quanto io possa odiarla come marca) che spesso offre qualcosa di piu'.

dade_92
06-01-2011, 13:48
Credevo non si potesse dire il nome :stordita:

Comunque non o mai avuto un pc con AMD quindi non avevo termini di paragone, grazie del consiglio.
i5 e 5650 sembra un'accoppiata vincente, penso che optero per quella, a un'altra cosa: esiste la 5650 da 512 mb?? perche in un sito di acquisti c'e scritto cosi, a me sembra strano....:mbe:

P.S.
o notato che anche tu sei un felice (spero) possessore di un LG Optimus One :D :D

Caos81
06-01-2011, 14:40
Credevo non si potesse dire il nome :stordita:

Comunque non o mai avuto un pc con AMD quindi non avevo termini di paragone, grazie del consiglio.
i5 e 5650 sembra un'accoppiata vincente, penso che optero per quella, a un'altra cosa: esiste la 5650 da 512 mb?? perche in un sito di acquisti c'e scritto cosi, a me sembra strano....:mbe:

P.S.
o notato che anche tu sei un felice (spero) possessore di un LG Optimus One :D :D

Non mi risulta che i programmi di grafica vettoriale sfruttino la VRAM e anche se lo facessero dovrebbe essere davvero poca in quanto, appunto grafica vettoriale e non bitmap, sicché direi che puoi bellamente fregartene di quanta memoria monta la mobility 5650

dade_92
06-01-2011, 14:51
Non mi risulta che i programmi di grafica vettoriale sfruttino la VRAM e anche se lo facessero dovrebbe essere davvero poca in quanto, appunto grafica vettoriale e non bitmap, sicché direi che puoi bellamente fregartene di quanta memoria monta la mobility 5650

Si ma non per i giochi, tra 512 e 1024 ce una bella differenza...
Comunque volevo solo sapere se esisteva..

John_Mat82
06-01-2011, 15:29
Be'.... Secondo me sui notebook nei giochi la differenza non sara' cosi' marcata... Poi chi lo sa. A me puzza di processore inutile, non giustificante un upgrade dalla attuale serie iX.

Comunque una nota sui sandy bridge mobile:
- serie 2600 = serie 600 (dual core, 4 threads)
- serie 2700/2800 = serie 700/800 (quad core reali, 8 threads)

guardate pure http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyId=43402

non per essere pignoli ma esiste un 2600 4/8 appunto il 2630QM che pare andare come un 920xm attuale http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-2630QM-Notebook-Processor.41483.0.html :)

Dal punto di vista meramente prestazionale le differenze tra SB desktop e altre cpu desktop 1156 è relativa; chi ha già una piattaforma 1156 con una cpu i7 come me non ha molto senso cambiare tutto per avere 25% di prestazioni in più a meno ovviamente di avere un albero dal quale cogliere i soldi; idem chi ha già un portatile prestazionale con gli i7 attuali.
I clarkdale come il mio i5 430m diranno la loro anche in futuro ma i nuovi sandy bridge dual core 32nm sono un bel salto avanti, soprattutto non hanno le immani castrazioni a livello di banda passante per le ram ed imho con le frequenze che avranno per giocare ad HD ready saranno davvero un toccasana per gli fps.

Il discorso che bisogna fare è però per chi non ha ancora nulla e vuole comprare; imho a meno di averne assoluto bisogno ora io aspetterei eccome o consiglierei di aspettare le prossime soluzioni sandy bridge!
Fino ad ora gli i7 qm sono sempre stati a 45nm, passare da 45nm con clock attorno a 1,6ghz di base a 32nm con clock base mezzo gigahertz ed oltre maggiore, con consumi e soprattutto temperature inferiori a me sembra proprio una bella cosa.

Credevo non si potesse dire il nome :stordita:

Comunque non o mai avuto un pc con AMD quindi non avevo termini di paragone, grazie del consiglio.
i5 e 5650 sembra un'accoppiata vincente, penso che optero per quella, a un'altra cosa: esiste la 5650 da 512 mb?? perche in un sito di acquisti c'e scritto cosi, a me sembra strano....:mbe:

P.S.
o notato che anche tu sei un felice (spero) possessore di un LG Optimus One :D :D

non mi risulta sia prevista da ATI una versione con 512mb di memoria.. diciamo che 1gb per una scheda simile è relativamente inutile (considerando poi i 128 bit di bus e la gddr3) però è inutile andarsela a cercare apposta. Per i prezzi che vuoi tu dovresti cercare tra portatili come gli Acer, un 5740 ha i5 e 5650 e viene via anche a meno, altrimenti penso dovresti starci anche con marche migliori come il toshiba l650.

Confermo però il discorso sopra, se puoi aspettare un notebook con sandy bridge probabilmente col tuo budget ti porterai a casa qualcosa di meglio come prestazioni globali.

d.lo
06-01-2011, 16:18
non per essere pignoli ma esiste un 2600 4/8 appunto il 2630QM che pare andare come un 920xm attuale http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-2630QM-Notebook-Processor.41483.0.html :)

Dal punto di vista meramente prestazionale le differenze tra SB desktop e altre cpu desktop 1156 è relativa; chi ha già una piattaforma 1156 con una cpu i7 come me non ha molto senso cambiare tutto per avere 25% di prestazioni in più a meno ovviamente di avere un albero dal quale cogliere i soldi; idem chi ha già un portatile prestazionale con gli i7 attuali.
I clarkdale come il mio i5 430m diranno la loro anche in futuro ma i nuovi sandy bridge dual core 32nm sono un bel salto avanti, soprattutto non hanno le immani castrazioni a livello di banda passante per le ram ed imho con le frequenze che avranno per giocare ad HD ready saranno davvero un toccasana per gli fps.

Il discorso che bisogna fare è però per chi non ha ancora nulla e vuole comprare; imho a meno di averne assoluto bisogno ora io aspetterei eccome o consiglierei di aspettare le prossime soluzioni sandy bridge!
Fino ad ora gli i7 qm sono sempre stati a 45nm, passare da 45nm con clock attorno a 1,6ghz di base a 32nm con clock base mezzo gigahertz ed oltre maggiore, con consumi e soprattutto temperature inferiori a me sembra proprio una bella cosa.



non mi risulta sia prevista da ATI una versione con 512mb di memoria.. diciamo che 1gb per una scheda simile è relativamente inutile (considerando poi i 128 bit di bus e la gddr3) però è inutile andarsela a cercare apposta. Per i prezzi che vuoi tu dovresti cercare tra portatili come gli Acer, un 5740 ha i5 e 5650 e viene via anche a meno, altrimenti penso dovresti starci anche con marche migliori come il toshiba l650.

Confermo però il discorso sopra, se puoi aspettare un notebook con sandy bridge probabilmente col tuo budget ti porterai a casa qualcosa di meglio come prestazioni globali.
oltre alle temperature e al consumo, segnalerei vivamente il costo a favorissimo dei sandy bridge, in quando pagando un terzo si hanno le prestazioni degli attuali i7 da 1000 euro U.U

dade_92
06-01-2011, 17:28
non per essere pignoli ma esiste un 2600 4/8 appunto il 2630QM che pare andare come un 920xm attuale http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-2630QM-Notebook-Processor.41483.0.html :)

Dal punto di vista meramente prestazionale le differenze tra SB desktop e altre cpu desktop 1156 è relativa; chi ha già una piattaforma 1156 con una cpu i7 come me non ha molto senso cambiare tutto per avere 25% di prestazioni in più a meno ovviamente di avere un albero dal quale cogliere i soldi; idem chi ha già un portatile prestazionale con gli i7 attuali.
I clarkdale come il mio i5 430m diranno la loro anche in futuro ma i nuovi sandy bridge dual core 32nm sono un bel salto avanti, soprattutto non hanno le immani castrazioni a livello di banda passante per le ram ed imho con le frequenze che avranno per giocare ad HD ready saranno davvero un toccasana per gli fps.

Il discorso che bisogna fare è però per chi non ha ancora nulla e vuole comprare; imho a meno di averne assoluto bisogno ora io aspetterei eccome o consiglierei di aspettare le prossime soluzioni sandy bridge!
Fino ad ora gli i7 qm sono sempre stati a 45nm, passare da 45nm con clock attorno a 1,6ghz di base a 32nm con clock base mezzo gigahertz ed oltre maggiore, con consumi e soprattutto temperature inferiori a me sembra proprio una bella cosa.



non mi risulta sia prevista da ATI una versione con 512mb di memoria.. diciamo che 1gb per una scheda simile è relativamente inutile (considerando poi i 128 bit di bus e la gddr3) però è inutile andarsela a cercare apposta. Per i prezzi che vuoi tu dovresti cercare tra portatili come gli Acer, un 5740 ha i5 e 5650 e viene via anche a meno, altrimenti penso dovresti starci anche con marche migliori come il toshiba l650.

Confermo però il discorso sopra, se puoi aspettare un notebook con sandy bridge probabilmente col tuo budget ti porterai a casa qualcosa di meglio come prestazioni globali.

IO on-line un'acer 5740 con quelle caratteristiche lo trovo minimo a 750-800 euro, non e che puoi passarmi un paio di siti in PM?? :D
Comunque quando dovrebbero uscire questi sandy bridge??

John_Mat82
06-01-2011, 17:56
IO on-line un'acer 5740 con quelle caratteristiche lo trovo minimo a 750-800 euro, non e che puoi passarmi un paio di siti in PM?? :D
Comunque quando dovrebbero uscire questi sandy bridge??

ne ho visto fuori uno ad un saturn oggi pomeriggio a meno di 600 (il 5470 in teoria è fuori produzione forse per quello), con quelle cifre mi sn preso il 7740 che è 17 pollici O_o

I sandy bridge sono stati lanciati da pochi giorni, ma già vari produttori hanno annunciato nuovi modelli.. penso un paio di mesetti ci vorranno per vederli in giro oppure per prendere qualche nb di generazione attuale a prezzi convenienti.

Baboo85
06-01-2011, 20:49
Credevo non si potesse dire il nome :stordita:

Comunque non o mai avuto un pc con AMD quindi non avevo termini di paragone, grazie del consiglio.
i5 e 5650 sembra un'accoppiata vincente, penso che optero per quella, a un'altra cosa: esiste la 5650 da 512 mb?? perche in un sito di acquisti c'e scritto cosi, a me sembra strano....:mbe:

P.S.
o notato che anche tu sei un felice (spero) possessore di un LG Optimus One :D :D

Finche' non fai pubblicita' a qualcosa, puoi scrivere (quasi) quello che ti pare. Anche qui agli inizi non si sapeva o no se postare i link dei negozi, ma da regolamento se posti e basta senza fare pubblicita' lo puoi fare. Anche dando pareri personali (qui ho acquistato ed e' andato tutto bene, di la' mi hanno trattato male, ecc).

Comunque nemmeno io avevo termini di paragone, pensavo che un Phenom II quad core fosse un buon concorrente agli i7 (un quad core economico almeno) invece leggendo in giro e guardando benchmark sono ciofeche :(

Non credo esista la 5650 da 512MB... O almeno mai vista. O e' un errore oppure stanne alla larga :D

P.S.: si' felice possessore, preso usato. Felice perche' uno smartphone Android con 512MB di ram a 229 euro (pagato 184 usato io) e' uno spettacolo, in quanto promette futuro aggiornamento ad Android 3.0 (con rom cucinate ovviamente) ed e' fluido nonostante un processore da 600MHz (il mio precedente HTC Tattoo era da 528MHz ma con 256 di ram era un mattone). Ma non voglio andare OT, al massimo ci si vede nel thread ufficiale :)

non per essere pignoli ma esiste un 2600 4/8 appunto il 2630QM che pare andare come un 920xm attuale http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-2630QM-Notebook-Processor.41483.0.html :)

Scusa ma c'e' scritto che e' basato su rumor. Io mi attengo al sito di intel e a quello che espone. Incasinare la gente con un processore serie 2600 nel mezzo (manco col numero piu' alto) che sia quad core invece che dual come tutti gli altri, non credo sia il caso.

O e' un 2730/2830 oppure e' un rumor che morira' presto...

Oppure, cercando come ho appena fatto, dicono di un HP con i7-2630QM Quad Core, peccato che queste notizie/rumor siano come i supermercati: ti spacciano gli i5 come quad core perche' ha 4 grafici nel task manager.

I casi qui sono due: o quel 6 diventera' 7 o 8 oppure ci sono i soliti cani a scrivere le cose, poi altri siti come polli si adeguano e anche i piu' seri arrivano a scrivere la stessa cosa, dopo cosi' tante notizie identiche...

non mi risulta sia prevista da ATI una versione con 512mb di memoria.. diciamo che 1gb per una scheda simile è relativamente inutile (considerando poi i 128 bit di bus e la gddr3) però è inutile andarsela a cercare apposta. Per i prezzi che vuoi tu dovresti cercare tra portatili come gli Acer, un 5740 ha i5 e 5650 e viene via anche a meno, altrimenti penso dovresti starci anche con marche migliori come il toshiba l650.

Confermo però il discorso sopra, se puoi aspettare un notebook con sandy bridge probabilmente col tuo budget ti porterai a casa qualcosa di meglio come prestazioni globali.

Be' inutile 1GB non credo proprio, i notebook non sono esclusivamente da gaming. Uno che magari per i cavoli suoi vuole usare un po' di 3D Studio Max o Maya o quello che e' per fare un po' di pratica magari con l'uni o magari per hobby con la grafica 3D, quel GB di ram serve eccome.

Come detto qualche post fa, finche' non lo fai come professione, ti puoi accontentare delle prestazioni di un notebook da 700-800 euro con i5 e 5650.

Anche 4GB di ram del sistema sono tanti in quanto 2 ancora bastano anche per giocare, ma perche' limitarsi... Anche gli hard disk, ormai mi viene difficile riempire un 320GB, figurati un 500 (infatti nel mio Asus ho messo un 320 al posto del 500 per tenermelo buono, tanto e' sempre 7200rpm).

Contiamo un'altra cosa, che la dico terra terra: se una scheda video ce la fa, riesce a gestirsi tutto nella sua ram e a tenerla libera, se non ce la fa e i dati da elaborare si accumulano, la ram si riempie e finita quella deve passare a quella riservatagli dal sistema e...vallo a dire a lei che poi le prestazioni calano :D

Ti quoto per la parte Sandy Bridge: chi deve ancora comprare il notebook conviene aspettare, sia per avere nuovi notebook piu' performanti, sia per avere un calo di prezzi di quelli di adesso.

John_Mat82
06-01-2011, 23:22
Scusa ma c'e' scritto che e' basato su rumor. Io mi attengo al sito di intel e a quello che espone. Incasinare la gente con un processore serie 2600 nel mezzo (manco col numero piu' alto) che sia quad core invece che dual come tutti gli altri, non credo sia il caso.

O e' un 2730/2830 oppure e' un rumor che morira' presto...

Oppure, cercando come ho appena fatto, dicono di un HP con i7-2630QM Quad Core, peccato che queste notizie/rumor siano come i supermercati: ti spacciano gli i5 come quad core perche' ha 4 grafici nel task manager.

I casi qui sono due: o quel 6 diventera' 7 o 8 oppure ci sono i soliti cani a scrivere le cose, poi altri siti come polli si adeguano e anche i piu' seri arrivano a scrivere la stessa cosa, dopo cosi' tante notizie identiche...

Si hai ragione, vedremo la lineup vera quando sarà effettivamente annunciata con dettagli, sul sito intel in effetti non c'è. Quanto alla nomenclatura intel non mi meraviglierei di nulla.. prima che controllassi credevo gli i7 6xxM fossero quad a 45 (leggendo i7 abituato ai desktop..) poi salta fuori sono dual a 32 :doh: Non per niente per chiarire ai profani hanno aggiunto "qm". Mò non contenti le cpu hanno pure una cifra in + -_-


Be' inutile 1GB non credo proprio, i notebook non sono esclusivamente da gaming. Uno che magari per i cavoli suoi vuole usare un po' di 3D Studio Max o Maya o quello che e' per fare un po' di pratica magari con l'uni o magari per hobby con la grafica 3D, quel GB di ram serve eccome.

Come detto qualche post fa, finche' non lo fai come professione, ti puoi accontentare delle prestazioni di un notebook da 700-800 euro con i5 e 5650.

Contiamo un'altra cosa, che la dico terra terra: se una scheda video ce la fa, riesce a gestirsi tutto nella sua ram e a tenerla libera, se non ce la fa e i dati da elaborare si accumulano, la ram si riempie e finita quella deve passare a quella riservatagli dal sistema e...vallo a dire a lei che poi le prestazioni calano :D


Ehm volevo dire che una 5650 con 512mb di vram (posto se esiste) è inutile andarsela a cercare.

Dal canto mio ben venga averlo il gigabyte di vram (anche se avrei preferito averne la metà ma di gddr5 :D ); infatti avendo preso uno schermo 1600x900 di certo male non fa, ma resto dell'idea che su un Hd ready è un po' come se non ci fosse, anche se sicuramente + sensato di certe gpu di fascia bassa con 3gb di vram -_-.
Io ci faccio 3D sul portatile e imho va benissimo anche per uso professionale, nei rendering la cpu va solo il 40% dell'i7 860 desktop in firma, per un dual core finto quad che consuma 1/3 e la 5650 ci dà anche con le opengl e piuttosto bene.
Il gigabyte di ram in tal caso effettivamente fa comodo, permette di lavorare con texture che con 512 la 4670 del desktop in firma fatica a reggere (in generale come potenza computazionale il portatile gli dà 3 piste :D).


Anche 4GB di ram del sistema sono tanti in quanto 2 ancora bastano anche per giocare, ma perche' limitarsi... Anche gli hard disk, ormai mi viene difficile riempire un 320GB, figurati un 500 (infatti nel mio Asus ho messo un 320 al posto del 500 per tenermelo buono, tanto e' sempre 7200rpm).

Ti quoto per la parte Sandy Bridge: chi deve ancora comprare il notebook conviene aspettare, sia per avere nuovi notebook piu' performanti, sia per avere un calo di prezzi di quelli di adesso.

La vera cosa buona è finalmente il 64bit e quindi vederli sfruttati stì 4gb di ram, anche nei notebook è tutto grasso che cola.

Quanto ai prezzi per SB spero, ma non credo vedremo un calo generale (sai che figata per i produttori, pagano meno le cpu, tu il pc lo paghi come prima = grandi margini); semmai c'è da auspicare, visto il costo ridotto di queste cpu anche di fascia alta, di cominciare a vedere che i partner coi dindi risparmiati sulle cpu comincino a montare schede video discrete adeguate ai nuovi proci, senza che noi dobbiamo andare a svenarci necessariamente per portatili uber come i vari deviltech e compagnia bella.

Un aumento dell'accessibilità per portatili da gaming insomma.

Baboo85
06-01-2011, 23:50
Si hai ragione, vedremo la lineup vera quando sarà effettivamente annunciata con dettagli, sul sito intel in effetti non c'è. Quanto alla nomenclatura intel non mi meraviglierei di nulla.. prima che controllassi credevo gli i7 6xxM fossero quad a 45 (leggendo i7 abituato ai desktop..) poi salta fuori sono dual a 32 :doh: Non per niente per chiarire ai profani hanno aggiunto "qm". Mò non contenti le cpu hanno pure una cifra in + -_-

Si' tra l'altro... Preferivo li chiamassero i4, i6 e i8 sinceramente... Era tanto difficile? Bah...

Della sigla QM ci ho fatto caso ora sai? :D

Ehm volevo dire che una 5650 con 512mb di vram (posto se esiste) è inutile andarsela a cercare.

Dal canto mio ben venga averlo il gigabyte di vram (anche se avrei preferito averne la metà ma di gddr5 :D ); infatti avendo preso uno schermo 1600x900 di certo male non fa, ma resto dell'idea che su un Hd ready è un po' come se non ci fosse, anche se sicuramente + sensato di certe gpu di fascia bassa con 3gb di vram -_-.
Io ci faccio 3D sul portatile e imho va benissimo anche per uso professionale, nei rendering la cpu va solo il 40% dell'i7 860 desktop in firma, per un dual core finto quad che consuma 1/3 e la 5650 ci dà anche con le opengl e piuttosto bene.
Il gigabyte di ram in tal caso effettivamente fa comodo, permette di lavorare con texture che con 512 la 4670 del desktop in firma fatica a reggere (in generale come potenza computazionale il portatile gli dà 3 piste :D).

Esatto :) e comunque anche i giochi consumicchiano eh... Giocando col mio G51JX noto a volte che la vram usata sale anche poco oltre i 600MB eh... Sti maledetti :D e non parlo di GTA IV o Far Cry 2.

La vera cosa buona è finalmente il 64bit e quindi vederli sfruttati stì 4gb di ram, anche nei notebook è tutto grasso che cola.

Quanto ai prezzi per SB spero, ma non credo vedremo un calo generale (sai che figata per i produttori, pagano meno le cpu, tu il pc lo paghi come prima = grandi margini); semmai c'è da auspicare, visto il costo ridotto di queste cpu anche di fascia alta, di cominciare a vedere che i partner coi dindi risparmiati sulle cpu comincino a montare schede video discrete adeguate ai nuovi proci, senza che noi dobbiamo andare a svenarci necessariamente per portatili uber come i vari deviltech e compagnia bella.

Un aumento dell'accessibilità per portatili da gaming insomma.

Piu' che altro, dato che secondo me (senza guardare i grafici che magari mi smentiscono) i notebook stanno prendendo il posto dei desktop in molti ambiti (soprattutto per utenti medi, ragazzi, famiglie, ecc che visto che un pc da supermercato costa 500 euro e un notebook idem ma in piu' e' trasportabile e occupa meno spazio, fa sempre gola), ormai potrebbero riempire le "zone vuote".

Iniziando questo thread come richiesta per poi trasformarlo in un megatopic ho notato che da poco piu' di un anno nella fascia tra 900 e 1200 euro c'e' un vuoto allucinante (si passa dalla 5650 alla 5870) roba da far impallidire. E in mezzo? 5730 che e' una 5650 overcloccata?
Com'e' che nei desktop ogni minima fascia di prestazioni e di prezzo e' coperta e nei notebook no? Bah...

daniele.arca
07-01-2011, 09:15
Iniziando questo thread come richiesta per poi trasformarlo in un megatopic ho notato che da poco piu' di un anno nella fascia tra 900 e 1200 euro c'e' un vuoto allucinante (si passa dalla 5650 alla 5870) roba da far impallidire. E in mezzo? 5730 che e' una 5650 overcloccata?
Com'e' che nei desktop ogni minima fascia di prestazioni e di prezzo e' coperta e nei notebook no? Bah...
Quotone!!! Sono ancora fermo alla scelta del notebook proprio per quel motivo, prestazione gaming poco soddisfacenti intorno ai 1000 euro considerando che se ne possono spendere 800 per avere prodotti analoghi o 100 in piu per avere la 5870...Speriamo che per fine mese ci sia qualche novità con nuove accoppiate SB+nuove gpu...

Mi sono imbattuto nel leggere questa recensione del dell xps 15 di un utente del thread ufficiale. C'è un bel commento della scheda nvidia gt420m con piccoli confronti con la sorella maggiore gt435m nel passaggio performance Cosa ne pensate? Ecco la pagina a cui mi riferisco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33896090&postcount=3179
Letto in quel modo sembra che è meglio prendere la gt420 rispetto alla gt435...

A quanto pare per chi è interessato sembra che a fine mese/inizio febbraio dell lancerà i nuovi xps 17 ( e molto probabilmente 15) con SB e gpu nvidia gt5xx

Caos81
07-01-2011, 09:35
Annunciato nuovo modello di notebook di MSI:

http://www.fudzilla.com/notebooks/item/21457-msis-gt780-gaming-notebook-detailed

Interessante notare che si parla di una GTX 560m sebbene Nvidia non abbia annunciato nessuna 560m:

http://www.fudzilla.com/graphics/item/21448-nvidia-rolls-out-its-gtx-500m-series-mobile-chips

Al massimo c'è una 555m.

John_Mat82
07-01-2011, 09:54
Piu' che altro, dato che secondo me (senza guardare i grafici che magari mi smentiscono) i notebook stanno prendendo il posto dei desktop in molti ambiti (soprattutto per utenti medi, ragazzi, famiglie, ecc che visto che un pc da supermercato costa 500 euro e un notebook idem ma in piu' e' trasportabile e occupa meno spazio, fa sempre gola), ormai potrebbero riempire le "zone vuote".

Iniziando questo thread come richiesta per poi trasformarlo in un megatopic ho notato che da poco piu' di un anno nella fascia tra 900 e 1200 euro c'e' un vuoto allucinante (si passa dalla 5650 alla 5870) roba da far impallidire. E in mezzo? 5730 che e' una 5650 overcloccata?
Com'e' che nei desktop ogni minima fascia di prestazioni e di prezzo e' coperta e nei notebook no? Bah...

Si in effetti c'è un buco enorme, senza poi contare quella sfilza di notebook anche oltre i 1200€ che usano le gma intel o hanno gpu di fascia ultrabassa. In effetti qua da un certo punto di vista è un po' colpa di ATI che ha un salto prestazionale notevole passando dalle 5600/5700 alle 5800 (delle quali peraltro la 5850 su quanti modelli s'è vista?). E' come se i produttori ignorassero certe gpu.. o media o ultra alta. La lineup nvidia in questo senso è + completa ma anche lì è difficile trovare montate certe gpu diciamo della fascia meda tendente alla alta.

Con le nuove 6000 spero ci sarà migliore flessibilità come offerta, le rinominate rimarranno nella fascia attuale, le nuove 6700 probabilmente tapperanno quel buco di fascia che stiamo considerando ora.

Finendo un attimo ot per completare il tuo discorso, se vai a vedere nei desktop tra motherboard e cpu (sia intel che Amd) la differenza tra le fasce oramai è arrivata a 10-15€ spesso anche meno, se guardi tra le cpu si passa dalle prime annunciate (ad esempio i5 750 ancora in vendita da qualche parte) all'i5 760 con prezzo identico se non meno :confused:

Annunciato nuovo modello di notebook di MSI:

http://www.fudzilla.com/notebooks/item/21457-msis-gt780-gaming-notebook-detailed

Interessante notare che si parla di una GTX 560m sebbene Nvidia non abbia annunciato nessuna 560m:

http://www.fudzilla.com/graphics/item/21448-nvidia-rolls-out-its-gtx-500m-series-mobile-chips

Al massimo c'è una 555m.

belli :)

Comunque (sempre non sia un rumor) su nbcheck la 560m la danno eccome; forse come si diceva qualche pagina indietro con le gt 440 e 450M che non esistono ma sono state annunciate su certi dell, magari sono gpu fatte ad hoc per un certo OEM (sperando siano sempre su fermi e non gt 300 rinominate).

Sunburp
07-01-2011, 10:36
Su notebookcheck c'è la recensione della GTX 485M, abbinata a sandy bridge. Sembra veramente una bomba, e sembra anche che le nuove cpu intel abbiano un impatto non indifferente sui giochi.
Ora bisogna aspettare una recensione della 6970M.

d.lo
07-01-2011, 11:54
Annunciato nuovo modello di notebook di MSI:

http://www.fudzilla.com/notebooks/item/21457-msis-gt780-gaming-notebook-detailed

Interessante notare che si parla di una GTX 560m sebbene Nvidia non abbia annunciato nessuna 560m:

http://www.fudzilla.com/graphics/item/21448-nvidia-rolls-out-its-gtx-500m-series-mobile-chips

Al massimo c'è una 555m.

ma ma ma perchè cosi tutto nero, è un tamarro tristissimo! cioè o lo fai tamarro o lo fai elegante ma tamarro elegante non si può!
con gli inserti rossi faceva molto più brutto(meglio neroazzurri ma vabbè non si può avere tutto...)

Caos81
07-01-2011, 12:14
Su notebookcheck c'è la recensione della GTX 485M, abbinata a sandy bridge. Sembra veramente una bomba, e sembra anche che le nuove cpu intel abbiano un impatto non indifferente sui giochi.
Ora bisogna aspettare una recensione della 6970M.

In realtà dei risultati di benchmark con la 6950m ci sono già anche se in accoppiata con i7 940XM.
Quello che stupisce è il divario di quasi 2000 punti nel 3D Mark 06 rispetto alla GTX 480m che, almeno in teoria, dovrebbe essere inferiore alla 6950m poiché la prima è una GTX 460 desktop mentre la seconda è, di fatto, una 6850 desktop.
E le 6850 spingono più delle 460, sopratutto ad alte risoluzioni.

Tra l'altro come fa una 480m a stare in un 15''? Che cacchio di alimentatore usano dando per scontato che abbia un TDP di 100W? Se non sbaglio Clevo usa alimentatori da 120W nei portatili da 15''.

ma ma ma perchè cosi tutto nero, è un tamarro tristissimo! cioè o lo fai tamarro o lo fai elegante ma tamarro elegante non si può!
con gli inserti rossi faceva molto più brutto(meglio neroazzurri ma vabbè non si può avere tutto...)

Io non lo trovo così tamarro. E' nero satinato, ovvero come il mio N48 (Clevo M860TU), ed è abbastanza discreto.

d.lo
07-01-2011, 13:08
Io non lo trovo così tamarro. E' nero satinato, ovvero come il mio N48 (Clevo M860TU), ed è abbastanza discreto.

ma infatti il colore è elegante ma la linea no

Caos81
07-01-2011, 13:49
Comunque (sempre non sia un rumor) su nbcheck la 560m la danno eccome; forse come si diceva qualche pagina indietro con le gt 440 e 450M che non esistono ma sono state annunciate su certi dell, magari sono gpu fatte ad hoc per un certo OEM (sperando siano sempre su fermi e non gt 300 rinominate).

Dove scusa?

John_Mat82
07-01-2011, 13:56
Dove scusa?

o ieri ho avuto le traveggole od alla solita pagina coi benchmark c'era. Se non ho avuto le traveggole l'han tolta :muro:

Baboo85
07-01-2011, 14:10
ma ma ma perchè cosi tutto nero, è un tamarro tristissimo! cioè o lo fai tamarro o lo fai elegante ma tamarro elegante non si può!
con gli inserti rossi faceva molto più brutto(meglio neroazzurri ma vabbè non si può avere tutto...)

Il tamarro E' elegante... :asd: comunque e' bellissimo :)

Mi sono imbattuto nel leggere questa recensione del dell xps 15 di un utente del thread ufficiale. C'è un bel commento della scheda nvidia gt420m con piccoli confronti con la sorella maggiore gt435m nel passaggio performance Cosa ne pensate? Ecco la pagina a cui mi riferisco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33896090&postcount=3179
Letto in quel modo sembra che è meglio prendere la gt420 rispetto alla gt435...

A quanto pare per chi è interessato sembra che a fine mese/inizio febbraio dell lancerà i nuovi xps 17 ( e molto probabilmente 15) con SB e gpu nvidia gt5xx

Bellissima recensione, ma c'e' un ma... Un i3 + 420M, personalmente non avrei mai speso 783 euro. A quel prezzo c'e' i5 e 5650.

C'e' pero' da tenere conto che il tizio in questione pensava anche ad autonomia, estetica e qualita' costruttiva, quindi per lui sono soldi spesi bene.

L'osservazione che faccio e' sulla GT420M e la GT435M. Questo sta a significare quanto schifo faccia, in certi casi, Nvidia con le sue schede. Tutta questa differenza di temperatura per delle frequenze piu' alte? 80°C della prima contro i 95°C della seconda, non overcloccabile (altrimenti entra in protezione)?

Allora ci credo che abbia scelto la GT420M... E' un po' come nel nostro caso evitare la 5730 in quanto so che la 5650 arriva tranquillamente alle sue frequenze (poi non so quanta differenza di temperatura ci sia e se la 5730 presenti gli stessi problemi della GT435M).
C'e' anche da aggiungere che il dissipatore fa sempre la sua parte, pensare che una GT435M abbia temperature piu' alte della mia sfigata GTS360M, mi da' da pensare...

daniele.arca
07-01-2011, 14:23
Il punto è che pensavo che la gt435 fosse la scheda che se la giocava alla pari con la 5650. Oltretutto l'ho vista montata per ora solo sui dell...che poi abbia tutti sti problemi allora mi fa solo mettere in posizione di attesa per fine mese e vedere cosa esce con i SB. A meno di trovare l'msi gx660 in offerta a meno di 1000 eurozzi :D

John_Mat82
07-01-2011, 15:08
Bellissima recensione, ma c'e' un ma... Un i3 + 420M, personalmente non avrei mai speso 783 euro. A quel prezzo c'e' i5 e 5650.

C'e' pero' da tenere conto che il tizio in questione pensava anche ad autonomia, estetica e qualita' costruttiva, quindi per lui sono soldi spesi bene.

L'osservazione che faccio e' sulla GT420M e la GT435M. Questo sta a significare quanto schifo faccia, in certi casi, Nvidia con le sue schede. Tutta questa differenza di temperatura per delle frequenze piu' alte? 80°C della prima contro i 95°C della seconda, non overcloccabile (altrimenti entra in protezione)?

Allora ci credo che abbia scelto la GT420M... E' un po' come nel nostro caso evitare la 5730 in quanto so che la 5650 arriva tranquillamente alle sue frequenze (poi non so quanta differenza di temperatura ci sia e se la 5730 presenti gli stessi problemi della GT435M).
C'e' anche da aggiungere che il dissipatore fa sempre la sua parte, pensare che una GT435M abbia temperature piu' alte della mia sfigata GTS360M, mi da' da pensare...

che la 435m scaldasse così tanto mi sorprende un po'.. ok che è pur sempre fermi però cavoli 95°C mi fanno pensare ad un sistema di dissipazione non adeguato. Detto questo la differenza tra 420 occata e stock è di 20°?! Ammazza oh!

Contate che la 5650 a stock (550/800) arriva sui 58/60°C perlomeno sul mio schifacer (così baboo è contento :P); overcloccata a 650/900 non si è mai portata oltre i 66-68°C neanche d'estate, sono temperature lontanissime dall'entrata in protezione

Evrain
07-01-2011, 15:09
Annullato l'ordine del G73JW. A questo punto, vediamo che riserva il futuro :) Carino l'MSI, anche se francamente non seguo la scelta "da gamer" di togliere key e ingrandire determinati tasti - non mi risulta il tasto Windows disturbi affatto, senza contare che un "gamer" certo è abituato a non far perdere la rotta alle dita!

Quindi, in breve, quali schede mobility ATI e nVidia vanno tenute d'occhio per i nuovi laptop hi-end Sandy Bridge?

Caos81
07-01-2011, 15:13
Il punto è che pensavo che la gt435 fosse la scheda che se la giocava alla pari con la 5650. Oltretutto l'ho vista montata per ora solo sui dell...che poi abbia tutti sti problemi allora mi fa solo mettere in posizione di attesa per fine mese e vedere cosa esce con i SB. A meno di trovare l'msi gx660 in offerta a meno di 1000 eurozzi :D

Tenuto conto che tutte le "nuove" 5xx di Nvidia sono rebrand della serie 4xx ci sarà parecchio da aspettare.

John_Mat82
07-01-2011, 15:25
Quindi, in breve, quali schede mobility ATI e nVidia vanno tenute d'occhio per i nuovi laptop hi-end Sandy Bridge?

nvidia gt 500 in generale e direi ati hd 6700 per la fascia media.

Tenuto conto che tutte le "nuove" 5xx di Nvidia sono rebrand della serie 4xx ci sarà parecchio da aspettare.

ni, il rebrand è valido ma l'architettura è pur sempre migliorata un pelo passando a gf110 (e quindi gf114/116 e118), spero soprattutto dal lato termico leggendo quanto sopra sulla 435m..

daniele.arca
07-01-2011, 15:27
Tenuto conto che tutte le "nuove" 5xx di Nvidia sono rebrand della serie 4xx ci sarà parecchio da aspettare.

Be si lo so, a quel punto a fine mese si valuta cosa c'è nel mercato e se ci saranno Sb con gt4xx rinominate si valutano quelle...voglio giusto aspettare sandy bridge perchè se come sembra il modello base i7-2xxx va come un i7-940 e costa poco meno di un i7-720 allora ne vale la pena, d'altronde ok che voglio un notebook che sia il piu gaming possibile,tanto oltre un certo budget non ci posso andare ( me lo sto vietando di principio per ora), ma se posso avere una cpu che nel tempo rimane piu longeva ok per l'attesa...se il mio notebook non mi molla di colpo si può attendere ancora un pochino..

Caos81
07-01-2011, 15:31
nvidia gt 500 in generale e direi ati hd 6700 per la fascia media.



ni, il rebrand è valido ma l'architettura è pur sempre migliorata un pelo passando a gf110 (e quindi gf114/116 e118), spero soprattutto dal lato termico leggendo quanto sopra sulla 435m..

Ma ne sei sicuro? Perché io non ho trovato nessuna informazione ufficiale e guardando al numero di shader mi sembrano proprio uguali uguali.

Edit
Qui notebookcheck dice che la 540m è in sostanza una 420m, né più né meno, cambiano solo le frequenze.

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-540M.41715.0.html

Edit bis

Idem per la 555m, sempre GF108:

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-555M.41933.0.html

John_Mat82
07-01-2011, 15:35
Ma ne sei sicuro? Perché io non ho trovato nessuna informazione ufficiale e guardando al numero di shader mi sembrano proprio uguali uguali.

sono uguali, perchè il chip è lo stesso ma con una revision (qua parlo delle desktop, passando da gf100 a gf110) tale per cui le specifiche termiche e di consumo sono state comunque riviste in meglio; non ho idea se la cosa si possa applicare anche alle mobility, ma spero di si, vedendo sempre il discorso 435m di cui parlavamo.

EDIT: hai ragione, leggendo le varie news sul ces 2011, sono gpu ancora basate sulla prima iterazione di fermi, quindi addio il pensare che fossero gf114/gf116 e gf118 in versione mobile. Sento già puzza di nvidia gt 600 -_-; in effetti la gt 560 desktop (gf114) non è ancora stata presentata o sarà presentata a breve, quindi mio sbaglio a credere che le gt 500m fossero già tutta una famiglia basata sulla revision di fermi, chiedo venia.

barsik
07-01-2011, 15:53
Consegna programmata aggiornata al:
Mercoledì, 12/01/2011 , Entro fine giornata
Ultima posizione:
Shanghai, China, Venerdì, 07/01/2011


china ?:P il mio alieno è cinese?

Baboo85
07-01-2011, 17:47
che la 435m scaldasse così tanto mi sorprende un po'.. ok che è pur sempre fermi però cavoli 95°C mi fanno pensare ad un sistema di dissipazione non adeguato. Detto questo la differenza tra 420 occata e stock è di 20°?! Ammazza oh!

Contate che la 5650 a stock (550/800) arriva sui 58/60°C perlomeno sul mio schifacer (così baboo è contento :P); overcloccata a 650/900 non si è mai portata oltre i 66-68°C neanche d'estate, sono temperature lontanissime dall'entrata in protezione

No la GT420M occata alle frequenze della GT435M fa 80°C, la GT435M default fa 95°C. Anche secondo me c'e' un dissipatore dei poveri su quel dell con GT435M in questione...

Consegna programmata aggiornata al:
Mercoledì, 12/01/2011 , Entro fine giornata
Ultima posizione:
Shanghai, China, Venerdì, 07/01/2011


china ?:P il mio alieno è cinese?

ZOMG :eek: spero per te che passi da un paese europeo o ti salassano con la dogana! Ma perche' dalla Cina? Mi aspettavo anche dall'Italia, no?

Chi altri qui ha preso un Alienware? Se veniva da fuori europa e' stato salassato dalla dogana?

emish89
07-01-2011, 18:09
No la GT420M occata alle frequenze della GT435M fa 80°C, la GT435M default fa 95°C. Anche secondo me c'e' un dissipatore dei poveri su quel dell con GT435M in questione...



ZOMG :eek: spero per te che passi da un paese europeo o ti salassano con la dogana! Ma perche' dalla Cina? Mi aspettavo anche dall'Italia, no?

Chi altri qui ha preso un Alienware? Se veniva da fuori europa e' stato salassato dalla dogana?

don't worry niente dogana :D

Matt95
08-01-2011, 17:19
e della a nuova Radeon 6550??come funziona?a me sembra identica alla 5650...

John_Mat82
08-01-2011, 17:31
e della a nuova Radeon 6550??come funziona?a me sembra identica alla 5650...

è la 5650 infatti..

6500M=5600/5700M (schede rinominate)
6600M/6700M=nuove gpu ottenute dimezzando una 6900M/HD6850 desktop
6800M=5800M (schede rinominate)
6900M=nuove gpu basate su una hd6850 desktop

APOCALYPTICA
10-01-2011, 09:58
Salve ....
il Ces e giunto al termine e le novità ci sono ora bisogna Aspettare Febbraio e chissà che finalmente nn giunga al fatidico acquisto...:D

sergio90
10-01-2011, 10:49
non vedo l'ora di prendere un nb con sandy bridge e 6800m o 6900m:cool:

Baboo85
10-01-2011, 11:13
è la 5650 infatti..

6500M=5600/5700M (schede rinominate)
6600M/6700M=nuove gpu ottenute dimezzando una 6900M/HD6850 desktop
6800M=5800M (schede rinominate)
6900M=nuove gpu basate su una hd6850 desktop

Si' ma speriamo che la differenza sia di prestazioni tra le schede che di prezzo di tutto il notebook sia quasi costante...

Non come adesso:

(fascia media) 5650m---5730m------------------(abisso)-----------------------5850m------5870m (fascia alta)


ma piu' un:

(fascia media) 6500M------------6600M------------6700M---------------6800M------------6900M (fascia alta)

DarkKnight
10-01-2011, 11:27
Salve ....
il Ces e giunto al termine e le novità ci sono ora bisogna Aspettare Febbraio e chissà che finalmente nn giunga al fatidico acquisto...:D

Siamo in due!!! :D
Comunque al CeBit dall'1 al 5 marzo Clevo presenterà i nuovi barebone quindi penso valga la pena aspettare per la novità completa... Nuovi barebone (magari con tutte usb3.0), SB e ati 6950 (do per scontato che la 6970 sia fuori budget... immagino sia come ora la nvidia 470m)

Caos81
10-01-2011, 12:19
Siamo in due!!! :D
Comunque al CeBit dall'1 al 5 marzo Clevo presenterà i nuovi barebone quindi penso valga la pena aspettare per la novità completa... Nuovi barebone (magari con tutte usb3.0), SB e ati 6950 (do per scontato che la 6970 sia fuori budget... immagino sia come ora la nvidia 470m)

Il 15'' si conosce già. Bisogna vedere i 17'' e 18''.

John_Mat82
10-01-2011, 12:25
Si' ma speriamo che la differenza sia di prestazioni tra le schede che di prezzo di tutto il notebook sia quasi costante...



hm notando che hanno abbassato le frequenze delle ex 5800M, può essere che siano loro a fare da tappabuco tra le 6700 e le 6900.

Le 6700, felice poi di essere smentito, non credo andranno molto di più delle 5600/5700, è comunque una 6850 desktop dimezzata.. considerando che l'architettura non è tremendamente diversa e ci sono solo 80 sp in più dubito andranno più del 15/20% considerando magari una maggiore overcloccabilità.

Se si diffondessero i veri tappabuchi (perlomeno rimanendo su AMD/ATI) sarebbero le 5830/6830, ma come discutiamo da tempo, pare che i produttori ignorino bellamente la fascia di mezzo passando dalle gpu medio/basse alle alte.. basti vedere quanti modelli montino una hd5850 (fose giusto quell'acer testato da nbcheck) e quanti hanno montato la 5830 (credo 0) ergo prevedo che le 6830/6850 faranno la stessa identica fine, rimanendo solo sulla carta o vendute al di fuori del ns mercato.

Caos81
10-01-2011, 12:36
hm notando che hanno abbassato le frequenze delle ex 5800M, può essere che siano loro a fare da tappabuco tra le 6700 e le 6900.

Le 6700, felice poi di essere smentito, non credo andranno molto di più delle 5600/5700, è comunque una 6850 desktop dimezzata.. considerando che l'architettura non è tremendamente diversa e ci sono solo 80 sp in più dubito andranno più del 15/20% considerando magari una maggiore overcloccabilità.

Se si diffondessero i veri tappabuchi (perlomeno rimanendo su AMD/ATI) sarebbero le 5830/6830, ma come discutiamo da tempo, pare che i produttori ignorino bellamente la fascia di mezzo passando dalle gpu medio/basse alle alte.. basti vedere quanti modelli montino una hd5850 (fose giusto quell'acer testato da nbcheck) e quanti hanno montato la 5830 (credo 0) ergo prevedo che le 6830/6850 faranno la stessa identica fine, rimanendo solo sulla carta o vendute al di fuori del ns mercato.

Non dipende solo dai produttori di notebook. Correggetemi se sbaglio ma le schede video mobile vengono prodotte direttamente dai produttori di chip (AMD o Nvidia) sicché se i due costruttori non le mettono a disposizione ovviamente non saranno neanche disponibili agli assemblatori.

John_Mat82
10-01-2011, 12:48
Non dipende solo dai produttori di notebook. Correggetemi se sbaglio ma le schede video mobile vengono prodotte direttamente dai produttori di chip (AMD o Nvidia) sicché se i due costruttori non le mettono a disposizione ovviamente non saranno neanche disponibili agli assemblatori.

In genere AMD/Nvidia producono chip ed una scheda reference per ogni modello; poi a seconda dei partner gli danno + o meno libertà di crearsi schede custom, in genere per risparmiare, limitandosi poi a fornirgli solo i chip.
Per il mobile sinceramente suppongo valga lo stesso, salvo che credo che sia + fattibile vengano forniti solo i chip e le specifiche delle board, perchè credo che ogni produttore di nb bene o male ha la sua scheda madre sulla quale poi montare integrato il pc della scheda video.

Il punto è che se sono state annunciate mi chiedo stè schede dove siano finite (ora ce l'ho con la 5830 e la futura 6830), io non le ho mai viste..

EDIT:
news (tom's) che conferma l'esistenza del fantomatico i7 2630qm che sul sito intel latita
http://www.tomshw.it/cont/news/msi-gt680-portatile-per-giocare-ma-da-piu-di-3-kg/28921/1.html

Baboo85
10-01-2011, 13:41
Il fatto e' che magari ai produttori di notebook la 5870 costa 100, la 5850 costa 95 e la 5830 costa 90. Tantovale prendere tutte 5870. Anche le 5730 non ce n'erano cosi' tante in giro ma tantissime 5650... La 5730 e' stata usata come tappabuco ma non si sono accorti che il buco era immenso.

EDIT:
news (tom's) che conferma l'esistenza del fantomatico i7 2630qm che sul sito intel latita
http://www.tomshw.it/cont/news/msi-gt680-portatile-per-giocare-ma-da-piu-di-3-kg/28921/1.html

Bah, io continuo a pensare che sia stato fatto un errore, magari anche da parte di quelli di MSI. Quel processore, ammesso che esista o no, mi sembra strano che un serie 2600 sia quad core quando sono tutti dual (e solo i 2700 e 2800 sono quad).

Libero di sbagliarmi ma rimango scettico.

Tra l'altro http://www.msi.com/product/nb/GT680.html#/?div=Specification

non specifica il processore. Il brutto e' che passano da un 1366x768 a 1920x1080 senza vie di mezzo. Tolto che non capisco (forse il 1366 sara' 3D come per il G51JX?) bisogna anche tenere conto che le specifiche non sono complete. Anche perche' il bluetooth 802.11 b/g/n e' strano, ma la tastiera 802.11 b/g/n fa ridere :D

Noto con piacere la presenza di un subwoofer (ASUS PRENDI NOTA CAZZAROLA!), 2 slot per hard disk nonostante i 15.6" (500GB SATA/640 RAIDWO/1TB RAIDO/120GB SSD+500GB HDD, ottima l'accoppiata SSD e HDD), batteria a 9 celle e un alimentatore di soli 150watt per un i7 2G e per una GTX460M.

Molto bello, stara' quasi sicuramente sui 1600-1700 appena uscito, la versione con SSD mi sa che arriva a 1800...

John_Mat82
10-01-2011, 14:32
Il fatto e' che magari ai produttori di notebook la 5870 costa 100, la 5850 costa 95 e la 5830 costa 90. Tantovale prendere tutte 5870. Anche le 5730 non ce n'erano cosi' tante in giro ma tantissime 5650... La 5730 e' stata usata come tappabuco ma non si sono accorti che il buco era immenso.

Si infatti, continuo comunque a non spiegarmi se ATI ha fatto stì chip (in genere con frequenze basse così è perchè sono diciamo "scarti") dove poi siano effettivamente finiti.

Io comunque nb con la 5730 di persona credo d'averne visto uno fino ad ora, altrimenti solo online; è la 5650 l'onnipresente altrimenti appunto 5870m e di mezzo la fossa delle marianne.


Bah, io continuo a pensare che sia stato fatto un errore, magari anche da parte di quelli di MSI. Quel processore, ammesso che esista o no, mi sembra strano che un serie 2600 sia quad core quando sono tutti dual (e solo i 2700 e 2800 sono quad).

Libero di sbagliarmi ma rimango scettico.

Tra l'altro http://www.msi.com/product/nb/GT680.html#/?div=Specification

non specifica il processore. Il brutto e' che passano da un 1366x768 a 1920x1080 senza vie di mezzo. Tolto che non capisco (forse il 1366 sara' 3D come per il G51JX?) bisogna anche tenere conto che le specifiche non sono complete. Anche perche' il bluetooth 802.11 b/g/n e' strano, ma la tastiera 802.11 b/g/n fa ridere :D

Noto con piacere la presenza di un subwoofer (ASUS PRENDI NOTA CAZZAROLA!), 2 slot per hard disk nonostante i 15.6" (500GB SATA/640 RAIDWO/1TB RAIDO/120GB SSD+500GB HDD, ottima l'accoppiata SSD e HDD), batteria a 9 celle e un alimentatore di soli 150watt per un i7 2G e per una GTX460M.

Molto bello, stara' quasi sicuramente sui 1600-1700 appena uscito, la versione con SSD mi sa che arriva a 1800...

guarda io non voglio smentire nessuno, è normale che siamo nei primi giorni post annuncio e chissà cosa ne vedremo. 3 anni fa mi capitò per le mani un nb con una cpu che non esisteva nel database intel (non ricordo un t5600 c2?) Poi saltò fuori che era una cpu data solo a certi oem, magari è lo stesso per stò 2630qm booh.

Quanto alla scelta schermi più che d'accordo.. HD ready o FullHD; l'alternativa c'è ed è l'HD+ (1600x900 che imho è il giusto rapporto tra l'avere un dotpitch umano e non fa rimanere troppo cpu limited) ma si vede che boh non gli conviene forse.

Baboo85
10-01-2011, 14:43
guarda io non voglio smentire nessuno, è normale che siamo nei primi giorni post annuncio e chissà cosa ne vedremo. 3 anni fa mi capitò per le mani un nb con una cpu che non esisteva nel database intel (non ricordo un t5600 c2?) Poi saltò fuori che era una cpu data solo a certi oem, magari è lo stesso per stò 2630qm booh.

Quanto alla scelta schermi più che d'accordo.. HD ready o FullHD; l'alternativa c'è ed è l'HD+ (1600x900 che imho è il giusto rapporto tra l'avere un dotpitch umano e non fa rimanere troppo cpu limited) ma si vede che boh non gli conviene forse.

Puo' essere. Magari e' solo per questo modello di MSI. Sono strane comunque queste cose perche' non si capisce la scelta a sto punto dato che le CPU quad core ci sono eccome :)

Bah, comunque per lo schermo io credo nel 3D nella versione HD, in modo da avere le stesse prestazioni della FullHD (G51JX docet).

John_Mat82
10-01-2011, 14:57
Puo' essere. Magari e' solo per questo modello di MSI. Sono strane comunque queste cose perche' non si capisce la scelta a sto punto dato che le CPU quad core ci sono eccome :)

Bah, comunque per lo schermo io credo nel 3D nella versione HD, in modo da avere le stesse prestazioni della FullHD (G51JX docet).

ritiro in ballo la review di nbcheck con tutte le cpu in questione:
http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Sandy-Bridge-Quad-Core-processors.43714.0.html

Se davvero così è non capisco come mai intel col mobile punti a soluzioni dual/4t o quad/8t senza proporre come sui desktop cpu quadcore senza HT (gli i5 serie 2500). Diciamo che dal punto della nomenclatura se quella lista è valida, parliamo di 2600 come 4c/8t e 2500 come 2c/4t.

Per i desktop i 2600 sono 4c/8t i 2500 sono 4c senza HT e le famiglie inferiori sono 2c/4t.

Mentre questa è la situazione sul sito intel con 2c/4t in famiglia 2600 e nomi che non corrispondono
http://www.intel.com/products/processor/corei7/mobile/index.htm

Comunque stò quad 2630qm comincia ad essere citato sugli msi, sugli hp envy da nbcheck possibile si sbaglino tutti? Farebbe proprio lollare se intel ha il sito meno aggiornato..

DarkKnight
10-01-2011, 15:07
Il 15'' si conosce già. Bisogna vedere i 17'' e 18''.

Ma va? E qual'è il 15"?!?! A me interessa proprio quello!!!
Può essere quello del nuovo santech n67? Questo vorrebbe dire che arriverà anche a deviltech, mysn, notebookguru e company tra un pò in sostituzione del W860CU?

Baboo85
10-01-2011, 15:12
ritiro in ballo la review di nbcheck con tutte le cpu in questione:
http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Sandy-Bridge-Quad-Core-processors.43714.0.html

Se davvero così è non capisco come mai intel col mobile punti a soluzioni dual/4t o quad/8t senza proporre come sui desktop cpu quadcore senza HT (gli i5 serie 2500). Diciamo che dal punto della nomenclatura se quella lista è valida, parliamo di 2600 come 4c/8t e 2500 come 2c/4t.

Per i desktop i 2600 sono 4c/8t i 2500 sono 4c senza HT e le famiglie inferiori sono 2c/4t.

Mentre questa è la situazione sul sito intel con 2c/4t in famiglia 2600 e nomi che non corrispondono
http://www.intel.com/products/processor/corei7/mobile/index.htm

Comunque stò quad 2630qm comincia ad essere citato sugli msi, sugli hp envy da nbcheck possibile si sbaglino tutti? Farebbe proprio lollare se intel ha il sito meno aggiornato..

Basta portare esempi. Ho ragione io punto. Ecco..... :cry:


:oink: :asd:

Seriamente parlando, dalla tabella vedo che hanno fatto un bordello allucinante... Dual core i7 2620, Quad core i7 2630 e altri con sigla 2700, 2800 e 2900. Bene, aspettiamoci i simpatici produttori di notebook e soprattutto supermercati che scriveranno "QUAD CORE IPERMEGATURBOMINKIAPOWER I7 2620" facendolo pagare un botto e ingannando con la storia dei 4 grafici nel task manager... :doh:


Comunque, tralasciando questi rumor (alla fine, l'importante e' che ci sia un quad core e non un dual :D), perche' fare processori senza HT? Non mi sembra ci siano controindicazioni all'HT in nessun software o gioco, secondo me dovrebbero integrarlo a prescindere in tutti i processori (come mi sembra stiano facendo fin'ora, esclusi gli i3).

A meno di qualcosa che non so (magari in qualche software fanno casino) non mi sembra faccia male...

Caos81
10-01-2011, 16:09
Ma va? E qual'è il 15"?!?! A me interessa proprio quello!!!
Può essere quello del nuovo santech n67? Questo vorrebbe dire che arriverà anche a deviltech, mysn, notebookguru e company tra un pò in sostituzione del W860CU?

Esatto. Da mysn tra l'altro c'è già ed è quello usato da notebookcheck per la recensione dei nuovi Sandy Bridge e della 485m.

giannz
10-01-2011, 16:17
Ciao ragazzi, ho già postato nel topic ufficiale ma data la natura del dubbio credo sia legittimo chiedere anche qui :D
Sono da mesi alla disperata ricerca di un notebook gaming al di sotto dei 1150/1200 euro.
Ho trovato il gx660 con hd5870 a 1058 euro o il gt663 con gtx460m per 80 euro in più. Entrambi sono dotati di i5-460.
Adesso il mio dubbio cruciale è se prendere subito il gx (o l'altro, devo ancora capire se conviene per quella differenza) o aspettare un sandy bridge con una scheda di fascia alta (6950/6970 ed equivalenti nvidia) e poter approfittare della scheda intel integrata per una maggiore autonomia.
Posso anche aspettare un paio di mesi, ma non oltre, vi sono grato per qualsiasi consiglio :)