PDA

View Full Version : Mouse/pad per Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63

Portocala
02-12-2016, 10:25
Su overclockers.com ci sono guide sui migliori piedini

giuseppesole
02-12-2016, 10:49
Giuseppe,allora: Diciamo che come lo impugni tu il mouse poggiando il dorso destro della mano comprendente il mignolo,ti serve un mouse più largo del G502 ma con inizio parte posteriore del mouse basso,diciamo come il Deathadder o il Mamba o Imperator,andrebbe bene anche il Logitech G303 per via della sua forma quasi priva di gobba ma largo,per rendere l'idea della forma ideale del mouse secondo la tua tipologia di impugnatura. :)


Se poi vuoi sempre restare con Logitech,questi sono ideali secondo la tua impugnatura,anche se non sono ottici ma laser e sono il:

Logitech M720 TRIATHLON : http://www.logitech.com/it-it/product/m720-triathlon?crid=7


Logitech MX MASTER (con sensore laser DarkField,che funziona anche su superfici in vetro o cristallo a partire dallo spessore di 4 mm) : http://www.logitech.com/it-it/product/mx-master?crid=7


Logitech M330 SILENT PLUS : http://www.logitech.com/it-it/product/m330-silent-plus?crid=7


Come vedi,questi sono alcuni dei mouse Logitech progettati esclusivamente per la mano destra e per il tipo di impugnatura come la tua che è molto diffusa. :)




Ciao. ;)
Ti ringrazio. Stavo valutando il G900, che non sono ancora riuscito a provare. Tu lo escluderesti?
Ho notato che quello che ti ho detto non è del tutto esatto: io inarco più o meno le dita, portando a me ed allontanando da me il mouse; in questo modo durante l' utilizzo passo da una posizione come quella descritta fino ad una pura fingertip.

OvErClOck82
02-12-2016, 10:54
Benvenuto nel club del G502. :D


Ah mi raccomando,effettua la configurazione automatica tramite il test nel LGS per far memorizzare al sensore ottico la superficie dove lo utilizzerai.


Se ti serve ulteriore aiuto,non esitare a chiedere. :)



Ciao. ;)

ecco, quella me l'ero persa infatti, grazie :D

monster.fx
02-12-2016, 18:19
Su overclockers.com ci sono guide sui migliori piedini

Ci credi che non l'ho trovata?
Solo gamepad trovo.

zerotre
02-12-2016, 19:03
forse su .net?

http://www.overclock.net/t/1504664/g502-mouse-feet-replacement-hotline-games-0-6mm

peccato ci voglia un bel po per averli, un mesetto, visto che vengono spediti dalla cina.

ombramortale
02-12-2016, 21:36
Ci sono anche i Corepad che in genere vengono spediti velocemente, i miei sono arrivati oggi dopo meno di una settimana.

bombolo_flint
02-12-2016, 23:25
Allora , ho condensato per così dire il tuo reply (grazie..) perchè anche tu in effetti come trattati non scherzi..;)

Poi , venendo alle tue considerazioni concordo senz' altro sulla questione che il sensore laser è preferito da alcuni rispetto a quello ottico , in effetti subentra necessariamente l' aspetto soggettivo e come si utilizza il mouse e con cosa e giustamente ognuno ha le sue preferenze..

Per quanto riguarda le considerazioni successive invece non sono affatto d' accordo e a dirla tutta mi hanno lasciato anche abbastanza perplesso , sia per un discorso di esperienze personali che per quello relativo a cosa consiglia la casa produttrice del dispositivo per ottimizzare il funzionamento relativamente al discorso prestazioni/affidabilità.

Ora , ho avuto un Corsair M65 che monta il sensore ADNS-9800 oggetto del discorso a cui ho abbinato il pad , sempre dello stesso brand , consigliato per quanto sopra ed era un pad di tessuto uniforme e nero , devo dire che l' accoppiata si è dimostrata essere a tutti gli effetti quella ideale perchè il mouse funzionava in maniera davvero eccellente senza alcun problema...

Analogamente , Asus per lo Spatha consiglia per avere le stesse performances di cui sopra il pad ROG Whetstone , in tessuto non uniforme ma con trama "Maya" che è risultato essere quello ideale per sensori laser ma sopratutto nero (peraltro lo utilizzo da qualche giorno e posso senz' altro confermare che è un prodotto davvero eccellente...) , tanto che appunto nel software dello Spatha c'è proprio il profilo precaricato per questo pad e l' accoppiata risulta di fatto quella migliore parlando di prestazioni/affidabilità.

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/TM0n7F.jpg (https://imageshack.com/i/plTM0n7Fj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/n6M28T.jpg (https://imageshack.com/i/pmn6M28Tj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/2hbQ78.jpg (https://imageshack.com/i/po2hbQ78j)

Detto questo mi chiedo ,perdona la schiettezza , da dove esca il discorso secondo cui un mouse con sensore laser debba essere usato obbligatoriamente su un pad chiaro , fermo restando come è noto che non funziona su superfici come vetro, specchio o comunque riflettenti....

:)



:) Sì Tiger,mi ero dimenticato di specificare che in passato l'ADNS-9800 dava problemi su mousepad lisci in plastica rigida e alluminio (questo risale ai tempi dei laser Razer e alcuni Logitech),quelli che usi oggi sono diversi come trama e permettono una lettura perfetta del sensore laser sulla superficie che prima non succedeva. Scusa per la dimenticanza nel specificarlo,sai l'ora in cui ho postato. :D

ps: Considera che quello che ha l'Asus Spatha in pratica è la stessa tecnologia che ha il Logitech MX Master che funziona su superfici specchiate e vetro,praticamente è la tecnologia DarkField,ecco perchè scorre bene su qualsiasi superfici. :)

Quindi se ti piace,ti consiglio di prenderlo lo Spatha,perchè anche ergonomicamente è ben fatto,anche come materiali,compresa la superficie sottostante al mouse,per non parlare del kit di switch meccanici Omron di ricambio più duri,nel caso quelli già montati ti risultassero troppo morbidi e quindi troppo sensibili al tocco. :)



Ciao. ;)

bombolo_flint
02-12-2016, 23:26
ecco, quella me l'ero persa infatti, grazie :D



E di che figurati prego. Se riscontri difficoltà nel configurarlo nel test,chiedi senza preoccuparti. :)



Ciao. ;)

bombolo_flint
02-12-2016, 23:32
Ti ringrazio. Stavo valutando il G900, che non sono ancora riuscito a provare. Tu lo escluderesti?
Ho notato che quello che ti ho detto non è del tutto esatto: io inarco più o meno le dita, portando a me ed allontanando da me il mouse; in questo modo durante l' utilizzo passo da una posizione come quella descritta fino ad una pura fingertip.




Non escluderei mai il Logitech G900,ottimo mouse con l'attuale miglior sensore in circolazione,come ergonomia è ottimo,compresi i materiali.Se sei un puro Fingertip Grip,allora va bene. Io te lo consiglio. :)

ps: Tranquillo se in gaming lo usi sempre col cavo anche se la batteria è carica non succede nulla,quindi tranquillo caso mai ti dovesse venire un dubbio su quello. :)



Ciao. ;)

Dragonero87
03-12-2016, 22:10
Preso anche io il g502 a 50€ su Amazon ( ho sostituito il mamba prima versione che ormai ha 8 anni e volevo mandarlo in pensione..)

Su alcune cose mi sto trovando bene, su altre meno :

Non sopporto e non capisco cosa serve quel pulsante dove si tiene il pollice ( lo trovo di una scomodità immane perché lo premo sempre senza accorgermene, infatti lo ho subito disattivato..)
La rotella fa un rumore di plastica che sta per spaccarsi da un momento all'altro..
Non trovo posto per il mignolo o.O

Ho provato a mettere 3 pesi ma non mi sembra che sia così migliorata la questione maneggevolezza o sbaglio?

Non lo trovo così preciso ( esattamente come il mamba ma li pensavo che era lui che stava morendo..)

Ho il razer vespula come mouse pad e lo sto usando nella parte liscia ( quella ruvida sfregava troppo con il g502 rendendolo scomodo da usare..)

Sinceramente non so se tenerlo..


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Pozhar
03-12-2016, 22:20
avendo provato il 502 (e mouse con forma, tasti ed ergonomia simile)mi trovo d'accordo con te su tutto, tranne che sul sensore...
c'è sicuramente qualcosa che non va... sui mouse Logitech si può dire di tutto, ma sui sensori c'è ben poco da dire, specie se parliamo dei modelli che montano il PMW3366.
un vero gioiellino.

rizzotti91
03-12-2016, 22:40
avendo provato il 502 (e mouse con forma, tasti ed ergonomia simile)mi trovo d'accordo con te su tutto, tranne che sul sensore...
c'è sicuramente qualcosa che non va... sui mouse Logitech si può dire di tutto, ma sui sensori c'è ben poco da dire, specie se parliamo dei modelli che montano il PMW3366.
un vero gioiellino.


+1



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bombolo_flint
04-12-2016, 01:53
Preso anche io il g502 a 50€ su Amazon ( ho sostituito il mamba prima versione che ormai ha 8 anni e volevo mandarlo in pensione..)

Su alcune cose mi sto trovando bene, su altre meno :

Non sopporto e non capisco cosa serve quel pulsante dove si tiene il pollice ( lo trovo di una scomodità immane perché lo premo sempre senza accorgermene, infatti lo ho subito disattivato..)
La rotella fa un rumore di plastica che sta per spaccarsi da un momento all'altro..
Non trovo posto per il mignolo o.O

Ho provato a mettere 3 pesi ma non mi sembra che sia così migliorata la questione maneggevolezza o sbaglio?

Non lo trovo così preciso ( esattamente come il mamba ma li pensavo che era lui che stava morendo..)

Ho il razer vespula come mouse pad e lo sto usando nella parte liscia ( quella ruvida sfregava troppo con il g502 rendendolo scomodo da usare..)

Sinceramente non so se tenerlo..


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk






Effettua il test di configurazione per far riconoscere dal sensore PixArt PMW-3366 la superficie o mousepad dove dovrai usarlo e vedrai che non avrai più problemi sulla superficie liscia del tuo Razer Vespula. :)



Ciao. ;)

Dragonero87
04-12-2016, 07:13
Effettua il test di configurazione per far riconoscere dal sensore PixArt PMW-3366 la superficie o mousepad dove dovrai usarlo e vedrai che non avrai più problemi sulla superficie liscia del tuo Razer Vespula. :)







Ciao. ;)



È la prima cosa che ho fatto creando un profilo nuovo appunto per il vespula..

C'è non mi trovo male, ma mi aspettavo molto di più.. ( Paragonato al mio mamba che ha 8 anni non ho notato ste gran differenze se non ergonomiche)


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

devil_mcry
04-12-2016, 07:14
Devo dire che il Logitech G Pro, da un punto di vista ergonomico l'ho decisamente azzeccato. E' davvero comodo da usare e non mi da problemi. Continua a sembrarmi troppo cheap nei materiali per il costo però va beh, alla fine va bene così. Spero in qualche trattamento anti sudorazione ma dubito ...

rizzotti91
04-12-2016, 10:02
Domattina alle sette ci sarà l'offerta del G403 su Amazon!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
04-12-2016, 10:35
:) Sì Tiger,mi ero dimenticato di specificare che in passato l'ADNS-9800 dava problemi su mousepad lisci in plastica rigida e alluminio (questo risale ai tempi dei laser Razer e alcuni Logitech),quelli che usi oggi sono diversi come trama e permettono una lettura perfetta del sensore laser sulla superficie che prima non succedeva. Scusa per la dimenticanza nel specificarlo,sai l'ora in cui ho postato...

Ma figurati e di cosa...;)

Per il resto confermo , fermo restando che la tecnologia DarkField è proprietaria Logitech anche il sensore dello Spatha ne ha una simile introdotta con il penultimo aggiornamento del firmware mentre l' ultimo riguarda specificatamente la precisione e l' ottimizzazione dei tempi di risposta dati dal polling da 2000Mhz che vuol dire 0.5ms di ritardo per così dire dall' imput impartito a quello effettivamente applicato.

Da quanto ho visto nelle varie recensioni nessun sensore laser può vantare queste caratteristiche che sostanzialmente lo pongono al top in ogni condizione di utilizzo e di pad associato , alla stessa stregua la struttura metallica in magnesio è un' altra caratterstica unica così come gli switch Omron opzionali che hai citato che , oltre a fungere da ricambi nel caso di un malfunzionamento di quelli di serie , sono più pesanti e danno un "click" più secco per così dire causa appunto maggiore forza da applicare per azionarli.

Vediamo il da farsi ma credo che lo acquisterò perchè in effetti mi piace non poco sopratutto a livello ergonomico dove sembra fatto apposta per la mia mano/presa...

avendo provato il 502 (e mouse con forma, tasti ed ergonomia simile)mi trovo d'accordo con te su tutto, tranne che sul sensore...
c'è sicuramente qualcosa che non va... sui mouse Logitech si può dire di tutto, ma sui sensori c'è ben poco da dire, specie se parliamo dei modelli che montano il PMW3366.
un vero gioiellino.

Confermo senza dubbio , tutto si può dire del G502 ma sicuramente niente sul sensore che è come dici giustamente un vero gioiellino tanto che attualmente non c'è di meglio come ampiamente riconosciuto ovunque, tra l' altro sul pad ROG Whetstone dopo la calibrazione funziona alla perfezione....

Devo dire che il Logitech G Pro, da un punto di vista ergonomico l'ho decisamente azzeccato. E' davvero comodo da usare e non mi da problemi. Continua a sembrarmi troppo cheap nei materiali per il costo però va beh, alla fine va bene così. Spero in qualche trattamento anti sudorazione ma dubito ...

L' ho provato e devo dire che ergonomicamente a mio avviso è senz' altro superiore al G502 essendo più largo, meno affusolato , ecc.. , per contro concordo sul discorso cheap , restituisce una immagine di periferica diciamo modesta e scarna , inoltre il rivestimento come dici giustamente ispira ben poca fiducia per l' aspetto durata nel tempo , insomma per essere una periferica della fascia in cui si colloca mi pare non particolarmente consigliata , a mio avviso è molto meglio il G403...

:)

tecnologico
04-12-2016, 10:37
anche l mx

devil_mcry
04-12-2016, 10:58
L' ho provato e devo dire che ergonomicamente a mio avviso è senz' altro superiore al G502 essendo più largo, meno affusolato , ecc.. , per contro concordo sul discorso cheap , restituisce una immagine di periferica diciamo modesta e scarna , inoltre il rivestimento come dici giustamente ispira ben poca fiducia per l' aspetto durata nel tempo , insomma per essere una periferica della fascia in cui si colloca mi pare non particolarmente consigliata , a mio avviso è molto meglio il G403...

:)

Credo che il materiale sia lo stesso però... Comunque a me al momento quello che premeva più di tutto era l'ergonomia. Sono onesto, di mouse ne avrò avuti un 30-40 ma questo è forse il più comodo mai provato. Unico neo lo scroll un po' duretto se ci limitiamo al discorso performance per il resto i materiali deludono un pochetto però lo ricomprerei di corsa (non ero convintissimo al momento dell'acquisto).

Flying Tiger
04-12-2016, 17:36
Credo che il materiale sia lo stesso però... Comunque a me al momento quello che premeva più di tutto era l'ergonomia. Sono onesto, di mouse ne avrò avuti un 30-40 ma questo è forse il più comodo mai provato. Unico neo lo scroll un po' duretto se ci limitiamo al discorso performance per il resto i materiali deludono un pochetto però lo ricomprerei di corsa (non ero convintissimo al momento dell'acquisto).

Per l' ergonomia sono senz' altro d' accordo con te , è conformato molto bene , niente a che vedere con il G502 , però il resto almeno per quanto mi riguarda mi ha lasciato molto perplesso , è un mouse diciamo essenziale e anche un pò anonimo , senza quella personalità che per esempio ha il G502...

Francamente non lo comprerei poi chiaramente sono opinioni personali , se soddisfa le tue esigenze/aspettative hai fatto bene ad acquistarlo....

:)

jota123
04-12-2016, 20:21
Allora ragazzi, ho fatto un paio di giorni di test con il mio nuovo Mionix Castor, dopo averlo configurato l'ho provato in tutto e per tutto.
Mouse solidissimo costruito molto bene, rivestito interamente in gomma da una sensazione al tatto molto gradevole, l'ergonomia è risultata per la mia mano molto ma molto comoda, permette più impugnature, la rotella è solidissima e molto precisa, nulla a che vedere con il mio precedente DeathAdder, il software poi permette di modificare anche la velocità dello scroll oltre ad altre millemila funzioni tutte molto semplici ed intuitive nonostante sia in inglese.
Insomma veramente un ottimo mouse per chi decidesse di investire una cifra che si avvicina al suo prezzo consiglio l'acquisto magari sull'amazzonia così da poterlo provare ed eventualmente renderlo con rimborso se qualcosa non convince, anche se ne dubito fortemente che lo rimanderete indietro :D

Pozhar
04-12-2016, 20:30
Son contento per te. :cincin:

dopo quello che hai passato... :D "goditelo" :)

jota123
04-12-2016, 20:43
Son contento per te. :cincin:

dopo quello che hai passato... :D "goditelo" :)

Penso che me lo merito :D grazie:)

bombolo_flint
04-12-2016, 23:48
Vediamo il da farsi ma credo che lo acquisterò perchè in effetti mi piace non poco sopratutto a livello ergonomico dove sembra fatto apposta per la mia mano/presa...



Io ti consiglio di prenderti l'Asus Spatha,anche se è munito di un sensore laser,come abbiamo detto prima è uguale al DarkField della Logitech,quindi come tracciabilità è perfetto.Come materiali anche,l'ergonomia è anche più che ottima,come latenze che si passa da 1 ms a 0,5 ms,è un altro pro di questo mouse.Quindi prendilo senza dubitare,perchè merita come mouse,un più che ottimo acquisto. :)



Ciao. ;)

Portocala
05-12-2016, 07:56
Per chi fosse interessato, c'è di nuovo il Logitech G403 Wireless a 70 euro su Amzn.

tecnologico
05-12-2016, 13:58
stesso prezzo della scorsa settimana :asd:

majinbu7
05-12-2016, 14:15
Credo che il materiale sia lo stesso però... Comunque a me al momento quello che premeva più di tutto era l'ergonomia. Sono onesto, di mouse ne avrò avuti un 30-40 ma questo è forse il più comodo mai provato. Unico neo lo scroll un po' duretto se ci limitiamo al discorso performance per il resto i materiali deludono un pochetto però lo ricomprerei di corsa (non ero convintissimo al momento dell'acquisto).

Oltre al discorso materiali dove ci siamo trovati già d'accordo, devo lamentare anch'io un difetto di questo mouse nella rotella che però trovo troppo dura nella pressione non nello scroll, per il resto è un mouse dall'ergonomia eccezionale e precisissimo.

Allora ragazzi, ho fatto un paio di giorni di test con il mio nuovo Mionix Castor, dopo averlo configurato l'ho provato in tutto e per tutto.
Mouse solidissimo costruito molto bene, rivestito interamente in gomma da una sensazione al tatto molto gradevole, l'ergonomia è risultata per la mia mano molto ma molto comoda, permette più impugnature, la rotella è solidissima e molto precisa, nulla a che vedere con il mio precedente DeathAdder, il software poi permette di modificare anche la velocità dello scroll oltre ad altre millemila funzioni tutte molto semplici ed intuitive nonostante sia in inglese.
Insomma veramente un ottimo mouse per chi decidesse di investire una cifra che si avvicina al suo prezzo consiglio l'acquisto magari sull'amazzonia così da poterlo provare ed eventualmente renderlo con rimborso se qualcosa non convince, anche se ne dubito fortemente che lo rimanderete indietro :D

Ottimo acquisto, l'avevo preso nell'attesa dell'arrivo del G-Pro visto che era in offerta a 40 €, e mi sono sorpreso di quanto fosse comodo e costruito bene, in effetti non l'ho reso e lo tengo come mouse di scorta :D

rizzotti91
05-12-2016, 16:00
Per chi fosse interessato, c'è di nuovo il Logitech G403 Wireless a 70 euro su Amzn.



Io ho rimandato indietro quello acquistato a 98.54 e preso quello in offerta alle 7.02 di stamattina :asd: peccato, mi toccherà aspettare fino a mercoledì 😀


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
05-12-2016, 16:02
Io ti consiglio di prenderti l'Asus Spatha,anche se è munito di un sensore laser,come abbiamo detto prima è uguale al DarkField della Logitech,quindi come tracciabilità è perfetto.Come materiali anche,l'ergonomia è anche più che ottima,come latenze che si passa da 1 ms a 0,5 ms,è un altro pro di questo mouse.Quindi prendilo senza dubitare,perchè merita come mouse,un più che ottimo acquisto. :)



Ciao. ;)

Mah guarda in verità sto ancora valutandone l' acquisto e senza nulla togliere allo Spatha passare da un mouse con il top dei sensori ad uno che oggettivamente è inferiore benchè aggiornato in effetti continua a non convincermi del tutto...

Tra l' altro ho anche la tastiera G910 e con il G502 è un' accoppiata difficilmente sostituibile a meno che non ci sia un sostituto come si dice di pari fascia o superiore e come dicevo sopra lo Spatha oggettivamente non lo è , peccato perchè ergonomicamente mi si addice particolarmente ma conoscendomi se non sono pienamente convinto di un prodotto non lo acquisto per poi pentirmene dopo , e non ultimo come importanza per lo Spatha si parla di 150€ che per un mouse con un ADNS-9800 non so quanto siano giustificati al netto delle altre caratteristiche interessanti come la struttura in magnesio ,ecc.. , inoltre non mi interessa il discorso wireless seppure sia utilizzabile anche come wired...

Per il momento rimango in stenby e provo nuovamente il Pro e se riesco il G403 , poi vedrò il da farsi....

:)

bombolo_flint
06-12-2016, 03:28
Mah guarda in verità sto ancora valutandone l' acquisto e senza nulla togliere allo Spatha passare da un mouse con il top dei sensori ad uno che oggettivamente è inferiore benchè aggiornato in effetti continua a non convincermi del tutto...

Tra l' altro ho anche la tastiera G910 e con il G502 è un' accoppiata difficilmente sostituibile a meno che non ci sia un sostituto come si dice di pari fascia o superiore e come dicevo sopra lo Spatha oggettivamente non lo è , peccato perchè ergonomicamente mi si addice particolarmente ma conoscendomi se non sono pienamente convinto di un prodotto non lo acquisto per poi pentirmene dopo , e non ultimo come importanza per lo Spatha si parla di 150€ che per un mouse con un ADNS-9800 non so quanto siano giustificati al netto delle altre caratteristiche interessanti come la struttura in magnesio ,ecc.. , inoltre non mi interessa il discorso wireless seppure sia utilizzabile anche come wired...

Per il momento rimango in stenby e provo nuovamente il Pro e se riesco il G403 , poi vedrò il da farsi....

:)





:) Ti capisco Tiger,avendo anche io l'accoppiata G910 + G502,posso capire cosa intendi.Per il fatto del sensore di qualità,se vuoi restare sempre con il top dei sensori il PixArt PMW-3366,allora ti consiglio o il G900 (se è adatto alla tua impugnatura) ,oppure il G403 wirelless,così tagli la testa al toro e hai sia ergonomia come la cerchi tu compreso con il migliore sensore attualmente in circolazione. :D




Ciao. ;)

Flying Tiger
06-12-2016, 09:54
:) Ti capisco Tiger,avendo anche io l'accoppiata G910 + G502,posso capire cosa intendi.Per il fatto del sensore di qualità,se vuoi restare sempre con il top dei sensori il PixArt PMW-3366,allora ti consiglio o il G900 (se è adatto alla tua impugnatura) ,oppure il G403 wirelless,così tagli la testa al toro e hai sia ergonomia come la cerchi tu compreso con il migliore sensore attualmente in circolazione. :D




Ciao. ;)

Si infatti , ho letto nella tua firma che anche tu hai questa accoppiata e quindi mi capisci senz' altro molto bene..;)

Il G403 in effetti rimendo sul sensore top PixArt PMW-3366 potrebbe essere l' unica alternativa , la questione però e che non ho ancora avuto l' occasione di provarlo direttamente , a differenza del Pro che infatti ho scartato , e non vorrei fare un' acquisto solo "sulla carta" che poi potrebbe rivelarsi inutile , al netto che potrei comunque restituirlo...

Tra l' altro da quanto ho visto comparando le versioni wired e wireless andrebbe meglio la seconda perchè la prima è esageratamente leggera per come sono abituato io e restituisce l' effetto saponetta devo dire piuttosto fastidioso (come ho già sperimentato su altri mouse leggeri...).

Mah...vediamo se riesco a trovare qualcuno tra amici e conoscenti che lo utilizza così da avere appunto la possibilità di cui sopra.

Per intanto grazie per i tuoi consigli , come sempre preziosi...;)

:)

giuseppesole
06-12-2016, 12:38
Finchè non scende....

bombolo_flint
06-12-2016, 23:47
Si infatti , ho letto nella tua firma che anche tu hai questa accoppiata e quindi mi capisci senz' altro molto bene..;)

Il G403 in effetti rimendo sul sensore top PixArt PMW-3366 potrebbe essere l' unica alternativa , la questione però e che non ho ancora avuto l' occasione di provarlo direttamente , a differenza del Pro che infatti ho scartato , e non vorrei fare un' acquisto solo "sulla carta" che poi potrebbe rivelarsi inutile , al netto che potrei comunque restituirlo...

Tra l' altro da quanto ho visto comparando le versioni wired e wireless andrebbe meglio la seconda perchè la prima è esageratamente leggera per come sono abituato io e restituisce l' effetto saponetta devo dire piuttosto fastidioso (come ho già sperimentato su altri mouse leggeri...).

Mah...vediamo se riesco a trovare qualcuno tra amici e conoscenti che lo utilizza così da avere appunto la possibilità di cui sopra.

Per intanto grazie per i tuoi consigli , come sempre preziosi...;)

:)




E di che figurati Tiger,prego. :)


Comunque per quanto riguarda la questione qualità materiali del G403,meglio che lo provi con mano,perchè sul G502 non si può dire nulla come materiali,invece dopo la qualità non tanto buona del G Pro,non sia mai che capiti anche col G403,quindi meglio controllare con mano rpima di effettuare l'acquisto a scatola chiusa. :)



Ciao. ;)

rizzotti91
07-12-2016, 13:52
Mi è arrivato il G403 Wireless, nei prossimi giorni vi dirò i miei pareri definitivi, ma nel frattempo posso dire che i materiali mi piacciono di più rispetto al G502 perché sono più "ruvidi" ed "opachi", quindi molte meno ditate e sensazione di scivolamento. La rotella è vero che è un po' un giocattolino, addirittura la mia si sposta all'interno del suo alloggiamento... in pratica la si può spostare di qualche mm a destra o a sinistra rispetto al centro :mbe: Nonostante questo però, mi sembra abbastanza precisa.
Sicuramente più ergonomico del G502, c'è anche più spazio per il mignolo, ma mi sembra che neanche questo abbia tutto lo spazio di cui c'è bisogno.

Una domanda: la batteria quanti cicli dovrebbe durare? È una classica batteria come quelle degli smartphone che reggono almeno 1000 cicli? Posso usare il mouse sempre in modalità wireless e metterlo in carica ogni sera?

Pozhar
07-12-2016, 14:42
Il G403 Wireless, monta una batteria da 750mAH con tecnologia LiPol

Sostanzialmente come quelle degli smartphone.... per cui usalo senza farti troppi problemi... non c'è l'effetto memoria.

Portocala
07-12-2016, 19:04
La batteria del G403 indica 31h quando piena. Lo carico di solito ogni 4-5 giorno.

Flying Tiger
08-12-2016, 16:32
Mi è arrivato il G403 Wireless, nei prossimi giorni vi dirò i miei pareri definitivi, ma nel frattempo posso dire che i materiali mi piacciono di più rispetto al G502 perché sono più "ruvidi" ed "opachi", quindi molte meno ditate e sensazione di scivolamento. La rotella è vero che è un po' un giocattolino, addirittura la mia si sposta all'interno del suo alloggiamento... in pratica la si può spostare di qualche mm a destra o a sinistra rispetto al centro :mbe: Nonostante questo però, mi sembra abbastanza precisa.
Sicuramente più ergonomico del G502, c'è anche più spazio per il mignolo, ma mi sembra che neanche questo abbia tutto lo spazio di cui c'è bisogno.

Per il momento grazie per aver postato le tue impressioni che mi interessano particolarmente visto che sto valutando il G403 come possibile sostituto del G502 , praticamente il tuo stesso percorso insomma...

Ma devo dire che leggendole mi lasciano piuttosto perplesso , sopratutto per la rotella che in effetti confermano quanto avevo già letto nelle varie recensioni , cioè che è deficitaria per così dire rispetto a quella di prim' ordine del G502 , ma anche per il discorso ergonomia che pare non essere poi così distante da quella di quello appena citato....

Ad ogni modo questo G403 continua a non convincermi del tutto e analogamente al Pro lascio perdere , per cambiare il G502 il sostituto deve essere dichiaratamente superiore sopratutto lato ergonomia altrimenti a mio avviso il cambio diventa poco sensato...

:)

rizzotti91
08-12-2016, 17:03
Per il momento grazie per aver postato le tue impressioni che mi interessano particolarmente visto che sto valutando il G403 come possibile sostituto del G502 , praticamente il tuo stesso percorso insomma...

Ma devo dire che leggendole mi lasciano piuttosto perplesso , sopratutto per la rotella che in effetti confermano quanto avevo già letto nelle varie recensioni , cioè che è deficitaria per così dire rispetto a quella di prim' ordine del G502 , ma anche per il discorso ergonomia che pare non essere poi così distante da quella di quello appena citato....

Ad ogni modo questo G403 continua a non convincermi del tutto e analogamente al Pro lascio perdere , per cambiare il G502 il sostituto deve essere dichiaratamente superiore sopratutto lato ergonomia altrimenti a mio avviso il cambio diventa poco sensato...

:)

Ciao, dopo altre 24 ore non posso che confermare che sotto il punto di vista dell'ergonomia è superiore rispetto al G502. La mia presa sembra essere diventata una palm grip e sto davvero comodo.

Per quanto riguarda la rotella, penso sia la parte debole del mouse, ma comunque mi sembra abbastanza precisa, non mi è mai capitato di fare più giri di quanti ne volessi fare.

Poi il fatto di essere senza fili è una comodità incredibile, non pensavo l'avrei apprezzata così tanto :D

Per i materiali confermo quanto avevo detto: mi sto trovando benissimo, anche dopo una giornata di utilizzo intenso non restano tutte le ditate che restavano sulle superfici lisce del G502, davvero ottimo!

Portocala
08-12-2016, 18:17
Concordo anch'io sulla comodità del wireless. WOW! Come mai non l'ho preso prima.

Flying Tiger
08-12-2016, 21:10
Ciao, dopo altre 24 ore non posso che confermare che sotto il punto di vista dell'ergonomia è superiore rispetto al G502. La mia presa sembra essere diventata una palm grip e sto davvero comodo.

Per quanto riguarda la rotella, penso sia la parte debole del mouse, ma comunque mi sembra abbastanza precisa, non mi è mai capitato di fare più giri di quanti ne volessi fare.

Poi il fatto di essere senza fili è una comodità incredibile, non pensavo l'avrei apprezzata così tanto :D

Per i materiali confermo quanto avevo detto: mi sto trovando benissimo, anche dopo una giornata di utilizzo intenso non restano tutte le ditate che restavano sulle superfici lisce del G502, davvero ottimo!

Capito , beh parto con il dire che il fatto che sia wireless per quanto mi riguarda non è un punto a favore ,o meglio non sono interessato a questa tipologia di mouse che peraltro in passato ho avuto come il G700s, ecc.. , mi trovo meglio con quelli wired al netto che ovviamente sono gusti soggettivi...

Per il resto il discorso ditate è anche legato alla tipologia della pelle delle dita/mani e chiaramente varia in funzione di queste, per esempio nel mio G502 non ho notato problemi in questo senso, mentre quello legato all' ergonomia secondo me è altrettanto soggettivo e varia anch' esso in funzione delle dimensioni della mano , tradotto nel tuo caso va bene non è detto che sia lo stesso anche per me , in ultima analisi la questione è molto legata all' utilizzatore e alle esigenze/aspettative che questo ha...

Per questo volevo prima provarlo , non vorrei che alla fine della fiera si dimostri come il PRO , non adatto per me , e se cambio il G502 voglio farlo che merita altrimenti rimango come sono...

:)

rizzotti91
08-12-2016, 21:22
Capito , beh parto con il dire che il fatto che sia wireless per quanto mi riguarda non è un punto a favore ,o meglio non sono interessato a questa tipologia di mouse che peraltro in passato ho avuto come il G700s, ecc.. , mi trovo meglio con quelli wired al netto che ovviamente sono gusti soggettivi...

Per il resto il discorso ditate è anche legato alla tipologia della pelle delle dita/mani e chiaramente varia in funzione di queste, per esempio nel mio G502 non ho notato problemi in questo senso, mentre quello legato all' ergonomia secondo me è altrettanto soggettivo e varia anch' esso in funzione delle dimensioni della mano , tradotto nel tuo caso va bene non è detto che sia lo stesso anche per me , in ultima analisi la questione è molto legata all' utilizzatore e alle esigenze/aspettative che questo ha...

Per questo volevo prima provarlo , non vorrei che alla fine della fiera si dimostri come il PRO , non adatto per me , e se cambio il G502 voglio farlo che merita altrimenti rimango come sono...

:)

Valuta di acquistarlo su Amazon e, nel caso non dovesse piacerti, usufruire del recesso :)

davidozzo
09-12-2016, 08:55
da ieri il mio Roccat Kiro mi ha cominciato a dare dei problemi al click della rotellina (il pulsante centrale, per capirci). Per me è un problema serio perche quel pulsante lo uso tantissimo, soprattutto nella navigazione e in generale per la gestione dei tab. Stamattina quindi ho deciso di provare a capire dov'era il problema, l'ho smontato completamente, ho individuato il tasto e ci ho applicato del lubrificante. Dopo un po', il pulsante ha cominciato di nuovo a funzionare. A parte questo inconveniente, ho potuto però notare, smontando tutto il mouse, come effettivamente si tratta di un mouse di buona fattura, ha dei componenti solidi, connettori e cavi fatti bene, pulsantini Omron su click sinistro e destro (non sono riuscito invece a capire la marca del tasto centrale), e il corpo del sensore è grosso e stabile. Anche le plastiche, smontate, danno l'impressione di essere effettivamente buone, sono spesse, i tagli e gli incastri (pochi, per fortuna) sono molto precisi.
Che dire, è il mio primo mouse "serio", in passato ho avuto sempre cineserie, e anche se non si tratta di un mouse super blasonato da 100€, è cmq qualitativamente buono, a mio avviso.

GigoBoso
09-12-2016, 11:57
Per quanto riguarda i tappetini poggia mouse, per giocare sono meglio grandi o piccoli?
Da ingenuo pensavo che siccome i buoni mouse basta muoverli pochissimo per avere grande movimento, potesse andar bene un buon tappetino piccolo, ma mi stanno venendo dei dubbi.

Voi che ne pensate?

Pozhar
09-12-2016, 12:14
Per me non c'è una risposta univoca.
Bisogna considerare vari fattori e per lo più è una cosa soggettiva.
Io ad esempio uso quelli medio/grandi... generalmente come dimensioni circa 35x25.

davidozzo
09-12-2016, 12:22
io ho comprato il megatappetino della Aukey e mi ci trovo benissimo, ma è anche una questione di gusto/spazio disponibile.

Pozhar
09-12-2016, 12:24
Con quelli diciamo ci poggi anche la tastiera.

GigoBoso
09-12-2016, 12:37
io ho comprato il megatappetino della Aukey e mi ci trovo benissimo, ma è anche una questione di gusto/spazio disponibile.

ho capito, quindi ho visto come mi trovo con il piccolo, e non mi rimane altro che provarne uno grande. Grazie.

Comunque ho notato che i giocatori PRO ce lo hanno grande.

davidozzo
09-12-2016, 12:52
Con quelli diciamo ci poggi anche la tastiera.

si infatti, l'ho scelto proprio perche volevo avere un'unica superficie su cui potermi muovere liberamente.

mcriki
09-12-2016, 23:54
ciao, mi è morto il mio logitech G3, dopo tanti anni :(
vorrei un mouse possibilmente simile..come peso e forma, ad ogni modo:
sono destro e ho un'impugnatura fingertip, non sono un grande giocatore ma voglio un mouse buono e preciso, così come lo era per me il G3, e non mi piacciono troppo grossi/pesanti o con forme strane o grosse alla base (tipo, il G502 non l'ho nè visto dal vivo nè provato, ma come idea è un no..preferisco sia simmetrico).
che modelli mi consigliate di vedere?

Portocala
10-12-2016, 18:26
Un'infarinata per chi è alla ricerca di un mouse: https://www.youtube.com/watch?v=-J14fyar5ns

Eschelon
10-12-2016, 18:41
Mi è arrivato il G403 wireless (dovevo prendere il wired ma per una serie fortuita di cose son riuscito prendere il wireless con un'offerta lampo su amazon), sapreste dirmi le impostazioni ottimali per il gaming da fps da settare sul software? Dpi, polling ecc..Per i dpi penso ad 800 di trovarmi bene in generale cmq, sotto è troppo lento e sopra troppo veloce.

ombramortale
11-12-2016, 09:54
Un'infarinata per chi è alla ricerca di un mouse: https://www.youtube.com/watch?v=-J14fyar5ns

Rocket Jump Ninja è uno dei pochi che fa buone recensioni sui mouse e se mi trovo molto bene attualmente con un ec2-a è anche grazie alle sue review, un UP :D

monster.fx
11-12-2016, 12:21
Io sto usando poco il PC ultimamente(per assurdo da quando ho il G502 :D), e ho poca voce in capitolo.

Comunque vorrei far notare come in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=qGbgUA_wXYI&feature=youtu.be) al minuto 3:29 si possano mettere a paragone i diversi Logitech e io tutta questa ergonomia a favore del G403 non la vedo ... mi sembra pari al G502 in tutto come dimensioni, anzi il G502 ha quella protuberanza che favorisce il pollice.

Portocala
11-12-2016, 14:46
Il G502 pesa "troppo".

Beelzebub
12-12-2016, 14:35
Il G502 pesa "troppo".

Se togli tutti i pesi, secondo me diventa fin troppo leggero...

Flying Tiger
12-12-2016, 15:00
Se togli tutti i pesi, secondo me diventa fin troppo leggero...

Infatti , diventa troppo leggero e restituisce quell' effetto "saponetta" che personalmente trovo odioso , non per niente appunto utilizzo il mio G502 con tutti i pesi...

:)

Portocala
12-12-2016, 15:16
A cosa giocate?

Flying Tiger
12-12-2016, 15:42
A cosa giocate?

Per quanto mi riguarda a niente , uso il mouse per tutte le altre cose e preferisco averlo pesante piuttosto che una piuma che se va da tutte le parti..

:)

zerotre
12-12-2016, 15:52
a 800 dpi senza pesi e' pure troppo pesante, su bf1 per girarsi di scatto da una parte all'altra si sente.

Pozhar
12-12-2016, 16:03
Lo so che è un sacrilegio :D ma in questi giorni sto giocando un po' con il gamepad...
Boh... Mi capita ogni tanto il periodo in cui per giocare mi piace staccare da mouse e tastiera.

Flying Tiger
12-12-2016, 16:12
a 800 dpi senza pesi e' pure troppo pesante, su bf1 per girarsi di scatto da una parte all'altra si sente.

Beh come sempre il discorso è soggettivo quindi non c'è un modo di utilizzo che si può dire di default , per me senza pesi è eccessivamente leggero visto che sono abituato con mouse pesanti che preferisco di gran lunga a certi mouse che sembrano delle piume , per un' altro invece è l' opposto e preferisce usare dei mouse leggeri...

:)

zerotre
12-12-2016, 16:29
Beh come sempre il discorso è soggettivo quindi non c'è un modo di utilizzo che si può dire di default , per me senza pesi è eccessivamente leggero visto che sono abituato con mouse pesanti che preferisco di gran lunga a certi mouse che sembrano delle piume , per un' altro invece è l' opposto e preferisce usare dei mouse leggeri...

:)

di sicuro e' soggettivo, l'unica cosa e' che se hai bisogno di precisione sui piccoli movimenti, e usi una sensibilita' alta ti servono i pesi, se il mouse deve andare da una parte all'altra della scrivania, perche' invece e' settato con bassi dpi un peso minore puo' essere d'aiuto.

Eschelon
12-12-2016, 19:29
Scusate non me ne vogliate, nel software Logitech Game Software parla di "memoria integrata" e "rilevamento gioco automatico" (cioè usa i profili memorizzati nel pc), ma è impressione mia o quando vado a mette i stessi dpi il mouse sembra reaggire in un 2 modi differenti a livello di sensibilità? Inoltre nel profilo "memoria integrata" non c'è l'opzione "Accelerazione" (che cmq io avevo disattivato da windows? Il polling a 125 o a 1.000 cosa cambia?

Flying Tiger
16-12-2016, 09:46
Un'infarinata per chi è alla ricerca di un mouse: https://www.youtube.com/watch?v=-J14fyar5ns

Mah...diciamo che come sempre il discorso è molto generalista, se non altro perchè ad esempio non include l' asus spatha e sopratutto il nuovo Mad Catz RAT8 12.000 dpi RGB che pare essere davvero un prodotto ai massimi livelli , sensore Pixart PMW3360, switch Omron , ergonomia personalizzabile con appositi inserti intercambiabili per Palm e Fingertip , inserti intercambiabili per il mignolo, pesi aggiuntivi , RGB , ecc..

https://www.vsgamers.es/thumbnails/images/products/2373/main/es-ratones-gaming-gaming-sensor-pixart-pmw-3360-optico-12000-dpi-mad-catz-rat-8.jpg

Interessante , davvero interessante...

:)

Portocala
16-12-2016, 10:23
Comprende quelli che lui ha avuto modo di provare e poi dai vari feedback ricevuti sul sito e yt.

Il Mad Catz RAT8 credo sia uscito da pochissimo.

ombramortale
17-12-2016, 16:52
Non è generalista, recensisce mouse principalmente per uso fps.

Flying Tiger
18-12-2016, 08:07
Comprende quelli che lui ha avuto modo di provare e poi dai vari feedback ricevuti sul sito e yt.

Il Mad Catz RAT8 credo sia uscito da pochissimo.

Si ho capito , come dice giustamente anche ombramortale le sue recensioni riguardano prodotti rivolti specificatamente agli fps e non per un uso diciamo a tutto tondo...

Ad ogni modo parlando del RAT8 , confermo è proprio appena uscito , stò aspettando di leggere qualche recensione sopratutto per vedere se ci sono dei difetti di gioventù dovuti appunto al fatto che è un mouse nuovissimo , appena ho qualche informazione in merito che confermi l' assenza di qualche problema di cui sopra, anche parlando del software di gestione anch' esso nuovo dal momento che è stato interamente rifatto rispetto a quello della serie precedente RAT7,ecc.., procedo con l' acquisto , il prodotto in effetti mi ha veramente colpito per le notevoli caratteristiche per praticamente ogni aspetto , oltre al fatto che anche il prezzo è allineato a differenza di quello spropositato dello Spatha , al netto comunque che quest' ultimo è wireless/wired mentre il RAT8 è solo wired che peraltro è quello che mi interessa....

:)

giovanni69
18-12-2016, 09:21
Salve a tutti,

Sto usando ancora un buon vecchio Mouse Trust MI-6200 laser combo su 2 PC per le seguenti ragioni:

- precisione Laser 800
- wired con adattatore USB/PS2 (che a volte serve)
- lo considero 'grosso', cioè riempe bene la mia mano da uomo: la sua altezza dal piano, cioè lo spessore è di ben 50 mm.
- tasti del mouse morbidi e click 'tenero'
- non richiede software e cosi' gira senza problemi su Win 7, 8 e 10.

http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14462

Sto cercando un rimpiazzo perchè questo modello ormai ha 6 anni, è fuori produzione ed anche il modello MI- 6970C Carbon Edition che uso sul terzo PC non è piu' offerto:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15864

Il Logitech G500 non mi sembra grosso.

Il Logitech Performance MX è spesso 49 mm, è laser, ma purtropp wireless... :(

Mi basta che sia principalmente con cavo, laser, tasti teneri x il 'click' e dimensioni grosse per riempire la mano (spesso, cioè alto dal piano almeno 47 mm).

Qualche alternativa? :rolleyes:

Grazie

UP!

monster.fx
18-12-2016, 09:34
Originariamente inviato da giovanni69
Salve a tutti,

Sto usando ancora un buon vecchio Mouse Trust MI-6200 laser combo su 2 PC per le seguenti ragioni:

- precisione Laser 800
- wired con adattatore USB/PS2 (che a volte serve)
- lo considero 'grosso', cioè riempe bene la mia mano da uomo: la sua altezza dal piano, cioè lo spessore è di ben 50 mm.
- tasti del mouse morbidi e click 'tenero'
- non richiede software e cosi' gira senza problemi su Win 7, 8 e 10.

http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14462

Sto cercando un rimpiazzo perchè questo modello ormai ha 6 anni, è fuori produzione ed anche il modello MI- 6970C Carbon Edition che uso sul terzo PC non è piu' offerto:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15864

Il Logitech G500 non mi sembra grosso.

Il Logitech Performance MX è spesso 49 mm, è laser, ma purtropp wireless...

Mi basta che sia principalmente con cavo, laser, tasti teneri x il 'click' e dimensioni grosse per riempire la mano (spesso, cioè alto dal piano almeno 47 mm).

Qualche alternativa?

GrazieUP!

Non penso che quel Trust sia stato un mouse propriamente da gaming.
Detto questo, perché preferisci un mouse Wired ad uno Wireless?
Io sono passato da un Microsoft Laser 5000 Wireless ad un G502 perché nel MS le batterie si scaricavano troppo in fretta(non c'era possibilità di spegnerlo), spesso perdeva la frequenza e anche in uso non gaming andava a scatti(probabilmente il WiFi gli genera qualche disturbo),i 2 tasti extra erano scomodi e non personalizzabili se non per uso Office.
Con il G502 che è wired ho risolto tutti questi problemi e non ho questo disagio col cavo.
TUTTI i mouse non hanno bisogno di driver aggiuntivi da WindowsXP in poi, a meno che non ci siano personalizzazioni specifiche.
L'uso dell'adattatore PS2/USB ormai non è più necessario. Anche vecchi PC hanno l'USB per cui non ne vedo la necessità.

maxmix65
19-12-2016, 13:45
Su amazon Logitech G502 Proteus Spectrum e' in offerta a 49,90€
Ciaooo

DiPancrazio82
19-12-2016, 13:49
è meglio di un Mionix Naos 7000 o Avior 7000?
mi riferisco a qualità e Hardware

giuseppesole
19-12-2016, 16:21
Mah...diciamo che come sempre il discorso è molto generalista, se non altro perchè ad esempio non include l' asus spatha e sopratutto il nuovo Mad Catz RAT8 12.000 dpi RGB che pare essere davvero un prodotto ai massimi livelli , sensore Pixart PMW3360, switch Omron , ergonomia personalizzabile con appositi inserti intercambiabili per Palm e Fingertip , inserti intercambiabili per il mignolo, pesi aggiuntivi , RGB , ecc..

https://www.vsgamers.es/thumbnails/images/products/2373/main/es-ratones-gaming-gaming-sensor-pixart-pmw-3360-optico-12000-dpi-mad-catz-rat-8.jpg

Interessante , davvero interessante...

:)

Quindi mi confermate che non esiste il RAT9?

Flying Tiger
19-12-2016, 16:39
Quindi mi confermate che non esiste il RAT9?

IL RAT9 esiste eccome e anche da tempo , in pratica è la versione wireless del RAT7 wired...

C'è da dire che non ha riscosso un gran successo per diversi motivi, tra cui l' autonomia deficitaria, i materiali con cui è assemblato ,spece il rivestimento in gomma esterno ,che con il tempo tendono a deteriorarsi in maniera significativa , ecc...

Proprio per questo aspettavo notizie più certe sul nuovo RAT8 visto che anche questo ha il rivestimento in gomma , ecc... , prima di considerare un' eventuale acquisto , peraltro diciamola tutta nel senso che i prodotti mad catz non hanno certo una grande nomea per le ragioni di cui sopra anche se con questi modelli nuovi potrebbero aver migliorato la qualità dei loro prodotti , vediamo....

:)

giuseppesole
19-12-2016, 16:57
Ti ringrazio molto. Io per ora ho preferito acquistare un più classico G900 Chaos.

Flying Tiger
19-12-2016, 17:36
Ti ringrazio molto. Io per ora ho preferito acquistare un più classico G900 Chaos.

Figurati e di cosa...;)

Per la tua scelta non posso che complimentarmi , il G900 per chi vuole un mouse wireless è un gran bel dispositivo , sicuramente il migliore parlando del sensore ,ecc... , del resto per queste periferiche Logitech non delude mai , i suoi mouse sono di prim' ordine e si pongono ai vertici della categoria...

:)

Pozhar
19-12-2016, 17:48
A proposito di Logitech G900, qui una recensione recente (di oggi)

https://www.techpowerup.com/reviews/Logitech/G900_Chaos_Spectrum/

ombramortale
19-12-2016, 18:08
è meglio di un Mionix Naos 7000 o Avior 7000?
mi riferisco a qualità e Hardware

Il logitech è migliore come sensore anche se entrambi non hanno problemi e i miglioramenti bisogna anche saperli avvertire (diciamo solo fps competitivo).

Come materiali io personalmente preferisco i mionix.

Fossi in te mi concentrerei su quale sia il più comodo da usare, come qualità e materiali non avrai brutte sorprese con entrambi.

bombolo_flint
20-12-2016, 11:26
COOLER MASTER MASTERMOUSE S : Nato come Palm e Claw,ma adatto a qualsiasi impugnatura.Struttura solida.Sensore ottico PixArt PMW-3330.



Quì il link per tutti i dettagli tecnici e estetici : http://www.coolermaster.com/peripheral/mice/mastermouse-s/?utm_source=Newsletter+subscribers+%28incl.+FANZONE+Subscribers%29+Jan+2015+onward&utm_campaign=83448f00bb-EMAIL_CAMPAIGN_2016_12_19&utm_medium=email&utm_term=0_e35f328851-83448f00bb-124851245




Buona giornata a tutti. ;)

Pozhar
20-12-2016, 11:45
COOLER MASTER MASTERMOUSE S : Nato come Palm e Claw,ma adatto a qualsiasi impugnatura.Struttura solida.Sensore ottico PixArt PMW-3330 (praticamente lo stesso del Logitech G502,solo che quello di proprietà della Logitech finisce col numero finale 3366).



Quì il link per tutti i dettagli tecnici e estetici : http://www.coolermaster.com/peripheral/mice/mastermouse-s/?utm_source=Newsletter+subscribers+%28incl.+FANZONE+Subscribers%29+Jan+2015+onward&utm_campaign=83448f00bb-EMAIL_CAMPAIGN_2016_12_19&utm_medium=email&utm_term=0_e35f328851-83448f00bb-124851245




Buona giornata a tutti. ;)

No, Bombolo sei in errore. Quel CM monta il Pixart PMW3330DM-TZQU (fascia alta ma non top)

qui le specifiche:

http://www.pixart.com.tw/product_data.asp?product_id=158&productclassify_id=1&productclassify2_id=3&productclassify_name=Optical%20Navigation&productclassify2_name=Gaming&partnumber=PMW3330DM-TZQU

Mentre il G502 monta il top attualmente che sarebbe il
PMW3366 che è un esclusiva per Logitech. E diciamo che è un miglioramento e perfezionamento del
PMW3360DM-T2QU Attuale top di gamma del catalogo Pixart.

bombolo_flint
20-12-2016, 12:02
No, Bombolo sei in errore. Quel CM monta il Pixart PMW3330DM-TZQU (fascia alta ma non top)

qui le specifiche:

http://www.pixart.com.tw/product_data.asp?product_id=158&productclassify_id=1&productclassify2_id=3&productclassify_name=Optical%20Navigation&productclassify2_name=Gaming&partnumber=PMW3330DM-TZQU

Mentre il G502 monta il top attualmente che sarebbe il
PMW3366 che è un esclusiva per Logitech. E diciamo che è un miglioramento e perfezionamento del
PMW3360DM-T2QU Attuale top di gamma del catalogo Pixart.




Sì vero scusa,mi sono sbagliato con la parte finale della numerazione,invece del 33(60) ho messo come finale il 30. Scusami per l'errore involontario. :)



Comunque se viene venduto a un prezo basso resta un ottimo acquisto per chi vuole spendere poco.



Ciao. ;)

Pozhar
20-12-2016, 12:09
:)

Si, sono mouse senza fronzoli e non "tamarri" infatti stavo pensando di prendermene uno. Anche perché non hanno profili ergonomici particolari, ma sono quasi simmetrici e quindi vanno bene per la maggior parte delle persone e sono il genere di mouse che più preferisco (vedasi Logitech G Pro)

Pozhar
20-12-2016, 12:24
cmq quel CM monta per l'appunto il PMW-3330 (7200dpi). che è un sensore di fascia alta, ma non è il top PMW-3360.

bombolo_flint
20-12-2016, 12:35
cmq quel CM monta per l'appunto il PMW-3330 (7200dpi). che è un sensore di fascia alta, ma non è il top PMW-3360.




Sì infatti io mi ero sbagliato con la dicitura finale,invece di specificare PMW-3360 avevo messo la dicitura finale 30. :D



:) Sì sono d'accordo con te sul fatto che è un mouse senza fronzoli,per chi vuole qualcosa di semplice ma non tamarro. :D




Ciao. ;)

bombolo_flint
20-12-2016, 12:38
:)

Si, sono mouse senza fronzoli e non "tamarri" infatti stavo pensando di prendermene uno. Anche perché non hanno profili ergonomici particolari, ma sono quasi simmetrici e quindi vanno bene per la maggior parte delle persone e sono il genere di mouse che più preferisco (vedasi Logitech G Pro)




Noto con piacere,che abbiamo gusti e interessi uguali,non può che farmi piacere. :)



Ciao. ;)

Marzano
20-12-2016, 16:48
una domanda da niubbo , usate tutti tappetino per il mouse per giocare ???
Ve lo chiedo perché ho da poco assemblato un pc ma lo uso per giocare con un mouse standard e senza tappetino quello che mi da fastidio è che quando uso lo zoom per mirare o faccio un panoramica a 360# o uno scrolling laterale lentamente ho dei micro scatti che rendono la fluidità uno schifo , mentre se uno il gamepad non ho nessuno di questi disturbi

giuseppesole
20-12-2016, 17:13
Non necessariamente. Devi provare tu come ti trovi.

AdeptusAstartes
21-12-2016, 14:30
Su amazon Logitech G502 Proteus Spectrum e' in offerta a 49,90€
Ciaooo

preso, provato per quasi una settimana e restituito :mad:

la rotellina è la peggiore su cui io abbia mai messo la mano: sembra davvero che il peso sia stato distribuito mano e mentre gira è come se vada fuori asse, oltre al fatto che fa rumore anche solo toccandola e che tende ad andare all'indietro appena ci appoggi il dito sopra.

a parte questo l'impugnatura non si adattava alla forma della mia mano: mi piace appoggiare l'intero palmo pur tenendo il polso sul tappetino e muovo il mouse solo di pochi centimetri (mi avanza sempre più della metà anche dei tappetini small)

il problema è che sono dipendente dallo scroll infinito dei logitech e non considero mouse di altre marche.

per ora sono ritornato al mio g9x ma mi piacerebbe trovare qualcosa con inclinazione laterale più accentuata

NicKonsumaru
22-12-2016, 08:11
Zowie EC2-A di questo mouse che mi dite? premetto che finora ho usato un semplice logitech M500 ed in passato con tante imprecazioni un razor lachesis , mi serve per per fps in particolare batlefiled 1, grazie.

Pozhar
22-12-2016, 08:17
Tutto sommato un buon prodotto. Ma per me oggi ha un pessimo rapporto qualità/prezzo/performance.

Similmente restando sulla stessa forma/ergonomia, allo stesso prezzo se non meno ti prendi il Logitech G403 o Mionix Castor che sono un altro livello proprio in tutti gli aspetti, qualitativamente/sensore/switch etc...

Marzano
22-12-2016, 12:20
Ragazzi qualcuno conosce il mouse Nacon GM-300 ??
è in vendita a 25€ lo consigliate per chi non ha esigenze particolari ?
accetto consigli anche per altri modelli :)

Vivisector
22-12-2016, 14:13
sono nuovo del mondo top mouse e mi chiedevo: per la pulizia sia del mouse che del tappetino come devo procedere? Posseggo un mouse Logitech g502 ed il pad G240

majinbu7
22-12-2016, 15:56
Tutto sommato un buon prodotto. Ma per me oggi ha un pessimo rapporto qualità/prezzo/performance.

Similmente restando sulla stessa forma/ergonomia, allo stesso prezzo se non meno ti prendi il Logitech G403 o Mionix Castor che sono un altro livello proprio in tutti gli aspetti, qualitativamente/sensore/switch etc...

Il Castor è uno dei migliori mouse che abbia mai provato, al top come materiali ergonomia e precisione.

sono nuovo del mondo top mouse e mi chiedevo: per la pulizia sia del mouse che del tappetino come devo procedere? Posseggo un mouse Logitech g502 ed il pad G240

Mettilo tranquillamente in lavatrice a 40° e seleziona il programma di lavaggio per delicati :asd:

Ps:chiaramente scherzo :D

Pozhar
22-12-2016, 15:59
Ragazzi qualcuno conosce il mouse Nacon GM-300 ??
è in vendita a 25€ lo consigliate per chi non ha esigenze particolari ?
accetto consigli anche per altri modelli :)

Solita cineseria.

Se proprio non hai esigenze particolari, piuttosto vai sul Redragon M601. Mi è arrivato ieri e son rimasto piacevolmente colpito. Già sapevo delle sue doti, ma mi aspettavo di ricevere un plasticozzo, invece in molti aspetti da la paga a mouse che costano 3 volte tanto. Per 15€ ss incluse su amz è un super best buy. sensore ottico Avago/Pixart ADNS-3050 e Switch Omron. Una prelibatezza e una rarità in mouse da 15€. (e molto spesso gli switch omron non si trovano nemmeno in mouse che costano 3 volte tanto)

E tieni presente che ultimamente sto usando solo mouse high end, quindi son abituato bene. ma ti dico che è stato un piacere in tutto.

Marzano
22-12-2016, 16:21
grazie mille per il consiglio , le tue info sono state dettagliate e molto convincenti :)

giuseppesole
23-12-2016, 21:12
G900 a 109,00€ su Amazon. Affrettatevi!!!

ombramortale
24-12-2016, 07:41
Zowie EC2-A di questo mouse che mi dite? premetto che finora ho usato un semplice logitech M500 ed in passato con tante imprecazioni un razor lachesis , mi serve per per fps in particolare batlefiled 1, grazie.

Io lo uso su bf1 con un tappetino della glorious e mi trovo molto bene.
Su BF1 e overwatch ho provato: g502/g403, mionix naos 7000 e l'EC1.

Ergonomicamente è (per me) il più adatto per un fps, scrissi già che il g403 lo trovavo troppo alto il g502 scomodo e pesante.

Il sensore va bene, non sarà quello dei logitech ma io non ho notato tanta differenza e la forma del mouse è più importante.

Tra le note negative: led preimpostato, io sto a 800dpi ed è rosa xD; switch dei dpi sotto (?!) il mouse, tasti laterali con troppa corsa.

I pad invece sono grandi e scorrevoli, la rotella rumorosa ma precisa (era un prob delle precedenti serie).

Esiste anche una versione per mani + grandi l'ec1. Li ho provati entrambi ma avendo una mano sui 20cm e preferendo il claw grip sono rimasto sulla versione piccola.

giuseppesole
24-12-2016, 08:00
Fatemi sapere se approfittate.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

irlo
24-12-2016, 08:23
Zowie EC2-A di questo mouse che mi dite? premetto che finora ho usato un semplice logitech M500 ed in passato con tante imprecazioni un razor lachesis , mi serve per per fps in particolare batlefiled 1, grazie.

siccome siamo sulla stessa fascia di prezzo praticamente, ti consiglio di dare un occhio anche allo steelseries rival 300 ( che possiedo ) nato appositamente per gli fps. FANTASTICO,a parer mio il miglior mouse che abbia mai usato. Ciao buone feste a tutti voi :)

bombolo_flint
26-12-2016, 23:31
Auguri di natale e buon anno a tutti! ;)

susy21
02-01-2017, 13:32
Raga ho ordinato un logitech g403 wireless (mi sembrava comodo), che dite ? è buono per giocarci ? premetto che attualmente uso ancora un vecchio G5 serigrafato Battlefield 2142 che vorrei mandare in pensione ^^

Lo ho trovato a EUR 53,99 Spedizione GRATUITA

Ditemi che ne pensate o eventualmente per gli mmo che avreste preso

Pozhar
02-01-2017, 14:37
C'è poco da dire.... è tra i migliori mouse attualmente in commercio. e se hai preso a quel prezzo la versione wireless, hai fatto veramente un ottimo affare.

susy21
02-01-2017, 14:42
C'è poco da dire.... è tra i migliori mouse attualmente in commercio. e se hai preso a quel prezzo la versione wireless, hai fatto veramente un ottimo affare.

prezzi miracoli ama...n ^^

grazie allora ora cerco una buona tastiera da abbinarci :D

Pozhar
02-01-2017, 14:43
si, ho visto... l'ha messo amz :D

prezzo fantastico... peraltro se consideriamo dove lo si acquista... con tutte le dovute garanzia del caso.... quindi ottimo veramente....

DePaS
07-01-2017, 15:12
l'ho preso anche io a quel prezzo, finalmente un ottimo mouse da gaming, anche wireless! non ci sarà più nessun cavo ad ostacolarmi :D

Beseitfia
10-01-2017, 10:20
Io ho preso un corsair m65 pro rgb con sensore ottico, in offerta...l'ho voluto provare anche se ho letto pareri contrastanti, e devo dire che dopo due giorni che lo uso, mi trovo davvero bene...ho subito tolto pesetti e viti sotto, e per me cosi' ha il peso perfetto...il pulsante sniper e'una manna dal cielo e l ho settato a 300 dpi (di default stava a 400) mentre i dpi del sensore a 800...ho provato a fare una partitina veloce a battlefield 1 in deathmatch giusto per, e mi sono trovato alla stragrande, giocando col cecchino e' mooolto piu' semplice e gli headshot si sprecano.., per il mio grip lo preferisco rispetto al deathadder che ho (ottimo mouse per carita' ma lo vedo piu' per palm grip e io mi ci trovo un po' male). Il sensore lo trovo molto preciso, e sinceramente il software corsair non mi da problemi, anzi, avendo anche cuffie e tastiera ho scaricato dei profili personalizzati per vari giochi ed e' una figata pazzesca vedere le luci dei dispositivi sincronizzati ingame

Askilos
11-01-2017, 00:42
Ragazzi. Ho acquistato ieri un Zowie Fk2. Provenivo da 6 mesi di razer taipan ma per ora non c'è confronto. questo sembra 100 volte più preciso e sopratutto più leggero. Ma ho un grosso problema. Qualcuno di voi sa come attivare i tasti laterali a destra? perchè io lo uso con la mano sinistra il mouse. Sulle istruzioni c'e scritto che devo premere 2 tasti contemporaneamente, ma non riesco ad farli attivare, sono 2 ore che sto cercando dappertutto. Se qualcuno sa qualcosa mi risponda!
grazie ragazzi

ombramortale
11-01-2017, 08:49
@Askilos

In genere sui mouse Zowie devi prima scollegare il mouse dalla presa usb, tener premuti i tasti della combo come da manuale e poi ricollegare.
Rileggendo mi pare tu abbia seguito solo parte della procedura senza scollegare/ricollegare. Prova così, ciao.

Askilos
11-01-2017, 14:16
@Askilos

In genere sui mouse Zowie devi prima scollegare il mouse dalla presa usb, tener premuti i tasti della combo come da manuale e poi ricollegare.
Rileggendo mi pare tu abbia seguito solo parte della procedura senza scollegare/ricollegare. Prova così, ciao.


Sei un grande. Ha funzionato subito. Grazie

matte91snake
15-01-2017, 18:28
ciao ragazzi, nella categoria del roccat sense c'è di meglio?

in passato ho avuto il goliathus speed , era buono ma al momento di cambiarlo scoprii che aggiunsero quel bordo cucito che proprio mi da fastidio e rialzandolo lo fa scivolare sulla mia scrivania.
di conseguenza ho preso il sense e mi sono trovato bene.
adesso è arrivato alla fine anche il sense, e vorrei capire se riprenderlo o nel frattempo il mercato ha tirato fuori di meglio :)

ricapitolando, cerco un pad sottile (2-3 mm ) , rapido (sulla falsariga del goliathus speed, quindi non versioni control) sui 15-25€ , e con dimensioni circa 40x28

il sense corrisponde a tutto ciò, ma c'è di meglio?

grazie :D

davidozzo
16-01-2017, 13:08
G402 a 30€

https://www.amazon.it/Logitech-Hyperion-Mouse-pulsanti-programmabili/dp/B00LFBEOUA/ref=as_li_ss_tl?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=ec66e99f-d621-4c98-83b2-fb07b4e64064&pf_rd_s=slot-3&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=4D45ER5P8DNBX1Q18YRR&linkCode=sl1&tag=and_soc-21&linkId=36d81b705bc7b9d44bd76223e2178ac4

uba2000
16-01-2017, 15:43
G402 a 30€

https://www.amazon.it/Logitech-Hyperion-Mouse-pulsanti-programmabili/dp/B00LFBEOUA/ref=as_li_ss_tl?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=ec66e99f-d621-4c98-83b2-fb07b4e64064&pf_rd_s=slot-3&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=4D45ER5P8DNBX1Q18YRR&linkCode=sl1&tag=and_soc-21&linkId=36d81b705bc7b9d44bd76223e2178ac4

Devo cambiare mouse assolutamente. Avevo deciso per il G403, ma questa offerta mi fà un pò pensare, il prezzo è ottimo.

Scade fra 7 ore . . . che faccio ? :(

bombolo_flint
17-01-2017, 03:11
Devo cambiare mouse assolutamente. Avevo deciso per il G403, ma questa offerta mi fà un pò pensare, il prezzo è ottimo.

Scade fra 7 ore . . . che faccio ? :(




Prendi il G403,ottimo mouse non te ne pentirai sia lato performance ergonomiche,sia lato sensore ottico. :)


Ciao. ;)

Mav80
17-01-2017, 09:20
Devo cambiare mouse assolutamente. Avevo deciso per il G403, ma questa offerta mi fà un pò pensare, il prezzo è ottimo.

Scade fra 7 ore . . . che faccio ? :(

Se vuoi ti vendo il mio G403,usato qualche giorno,praticamente nuovo.
Se ti interessa parliamone in pvt ;)

Portocala
17-01-2017, 10:41
Io ho il G403 wireless preso a 53 euro e non tornerò più il cavo! Mouse fantastico.

uba2000
17-01-2017, 11:22
Non ho resistito e prima che scadesse l'offerta ho preso il g402 :-) credo che a soli 30 euro sia un best buy!

Portocala
17-01-2017, 13:14
Hai fatto bene, è un'ottimo mouse cosi come il prezzo.

Falcoblu
17-01-2017, 16:47
Io ho il G403 wireless preso a 53 euro e non tornerò più il cavo! Mouse fantastico.

Senza mettere in discussione le qualità del G403 invece per quanto mi riguarda non abbandono di certo il cavo dopo aver provato il wireless , chiaramente è una questione soggettiva in base alle proprie esigenze , gusti , ecc.. però il cavo secondo me rimane sempre il best buy.

:)

Portocala
17-01-2017, 19:33
Che wireless hai provato? Se uno diverso da G403 e G900, secondo me devi provarli.

matte91snake
17-01-2017, 20:27
anche io ho approfittato della promo su amazon del g402 a 30€

venendo da un corsair m60 laser credo sia un buon upgrade ad un ottimo prezzo.

Se vuoi ti vendo il mio G403,usato qualche giorno,praticamente nuovo.
Se ti interessa parliamone in pvt ;)

ciao, di dove sei? cavo o wireless? se quando lo provo non mi piace il grip magari lo rendo il g402 :D

Roland74Fun
17-01-2017, 20:42
Ciao. Ho preso questo nel negozio sotto casa per 13.17 euro. (sull' amazzonia costava 3 euro in più.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170117/0ac55a21e8bbead1e68f1da3f9193168.jpg

Si lo so che é scarso, ma fino ad ora ho usato il classico mouse da cestino delle offerte al centro commerciale.

Ha 7 tasti, 4 impostazioni dei DPI fino a 3600 (mi pare) led a vari colori cangianti ed intermittenti, cavo ricoperto colla calza ed addirittura il connettore placcato in oro!! Eehhh!!

Domanda da niubbo.
Esiste un programma per configurare i tasti con azioni a mio piacimento?

Grazie e scusate il disturbo.

Mav80
17-01-2017, 21:34
anche io ho approfittato della promo su amazon del g402 a 30€

venendo da un corsair m60 laser credo sia un buon upgrade ad un ottimo prezzo.



ciao, di dove sei? cavo o wireless? se quando lo provo non mi piace il grip magari lo rendo il g402 :D

Novara e cavo :D

illidan2000
18-01-2017, 11:31
Domanda da niubbo.
Esiste un programma per configurare i tasti con azioni a mio piacimento?

Grazie e scusate il disturbo.

sì... x-mouse button control. L'ho usato pure io su un mouse simile

https://www.highrez.co.uk/downloads/xmousebuttoncontrol.htm

Prezioso
19-01-2017, 14:42
ragazzi qui sicuramente trovo qualcuno che ha il razer mamba, avrei una domanda 'tecnica' :D magari potete rispondermi anche in privato
ho una corsair k70 e il manba, ho notato che in gestione periferiche ho 6 tastiere e 3 mouse, un misto tra k70 e manba insomma, non capisco perché si trova il manba nelle tastiere e la k70 in mouse comunque da quando ho queste 2 periferiche Windows 10 non mi parte più quando lo spengo (normalmente e non del tutto con un arresto vero insomma) ne con tastiera ne con mouse....vorrei farlo partire almeno con il mouse.....il mouse si accende,il led ecc ecc ma non succede nulla, è un 'difetto' dei driver razer con Windows 10 o devo trovare io una soluzione? parlo dello spegnimento con avvio rapido attivo, il pc deve accendersi premendo il mouse :D ,ovviamente se è attivo il wake up da bios e non è bloccato dalle impostazioni di Windows, l'ha sempre fatto ma ora non più, il mouse poi non si spegne più tranne se non lo accendo il pc e poi lo spengo di nuovo, la tastiera invece non da segni di vita quindi spero almeno nel mouse :)

Roland74Fun
19-01-2017, 14:47
sì... x-mouse button control. L'ho usato pure io su un mouse simile

https://www.highrez.co.uk/downloads/xmousebuttoncontrol.htm

Grazie tantissime. Sei stato gentilissimo. :) :)

PurPLe SKy
20-01-2017, 20:47
Come vi sembra, a specifiche tecniche, il nuovo Kone EMP uscito sul mercato pochi giorni fa? Avete esperienze con i prodotti Roccat? Questo EMP è il successore del Kone XTD, qualcuno lo ha avuto? Pareri?

Pozhar
20-01-2017, 21:08
Come vi sembra, a specifiche tecniche, il nuovo Kone EMP uscito sul mercato pochi giorni fa? Avete esperienze con i prodotti Roccat? Questo EMP è il successore del Kone XTD, qualcuno lo ha avuto? Pareri?

Tutto sommato è un buon prodotto. ma bisogna piacere in generale quel particolare tipo di forma etc.. perché per tutto il resto ci sono degli aspetti che personalmente non mi piacciono molto.

Ad esempio per qualcuno potrebbe risultare un po' scomodo per via di un profilo un po' "troppo ergonomico" ... nel senso è poco "all in one" (adattabile) ma ha un suo preciso assetto che, come dicevo, non a tutti può andare bene. Principalmente vista la forma, credo che a qualcuno può alla lunga dargli fastidio al polso. specie per chi ha un'impugnatura claw o fingertip. lo vedo più adatto per un uso palm grip.

Inoltre, sempre imho, il prezzo lo trovo un po' troppo alto. specie se consideriamo le ultime offerte sugli attuali top gamma di altre marche e in special modo per le varie offerte recenti di Logitech.

Credo che lo prenderanno in considerazione più che altro chi è affezionato al brand, ma per il resto non ha caratteristiche particolari o qualcosa di esclusivo che ti fanno propendere a prenderlo in considerazione come scelta primaria. in linea di massima, a livello di feature, non ha nulla in più, rispetto a prodotti che sono sul mercato già da tempo.
Insomma, lo trovo globalmente considerando tutti gli aspetti, un po' anonimo.

E non per ultimo da vedere anche i materiali e sopratutto la verniciatura. Ultimamente ho avuto modo di provare svariati Roccat e non mi hanno entusiasmato molto in quegli aspetti.

PurPLe SKy
20-01-2017, 23:09
Forma e dimensioni non mi spaventano, anzi, sono proprio alla ricerca di un mouse medio/grande, ergonomico e molto comodo per palm grip e fingertip, e la Roccat l'ho sempre apprezzata molto per il design dei suoi prodotti. Inoltre dovrebbe disporre di una tilting scroll-wheel molto robusta, un po' come gli ultimi Roccat. Diciamo che dopo tre-quattro giorni di valutazione e attento studio di ogni singolo mouse da gaming prodotto dal 2015 a questa parte, questi Kone sembrano il giusto compromesso tra design, funzioni ed ergonomia, entro il budget che mi ero prefissato (massimo una novantina di euro). Per questo chiedevo se ci sono, passatemi il termine alla Gale, delle criticità da valutare.

Gli altri modelli presi in considerazione sono:
G403, Roccat Tyon, Fnatic Flick G1, DeathAdder (presumibilmente nella nuova versione Chroma), Mamba TE e Rival 700. Forse ne dimentico qualche altro.

G403 e Mamba TE tra i principali altri papabili.

EDIT: per completezza, il mouse lo utilizzerò principalmente per DotA e gaming generico, quindi non necessito di chissà quale precisione e accuratezza del sensore. Piuttosto mi interessano, per l'appunto, l'aspetto ergonomico, la durevolezza/affidabilità, qualche tasto mappabile (tra i quali inserirei la tilting scroll-wheel di prepotenza, che ormai uso da anni e difficilmente riuscirei a rinunciarci) e, già che ci siamo, un aspetto gradevole.

Pozhar
21-01-2017, 09:02
La verità è che spesso in questo ambito la scelta finale spetta all'utente; essendo che molti aspetti sono soggettivi e a volte vanno aldilà delle semplici specifiche tecniche.

Cmq in attesa di recensioni esaurienti, al momento non mi risulta che soffra di qualche problema grave.

Per cui se ti piace, nulla ti vieta di acquistarlo. E che personalmente se devo spendere quei soldi, preferisco prendermi altri prodotti. E se proprio voglio differenziarmi dall'"ordinario", con quel budget preferisco acquistare il Creative SIEGE M04.

Detto questo, mi sembra che ti sono sfuggiti gli ottimi Mionix: da un'occhiata anche al loro catalogo.

endriu85
21-01-2017, 09:53
Ciao ragazzi..ingolosito dall'offerta di amazon ho comprato il logitech G402. Sono soddisfatto del mouse in quanto a precisione ed ergonomia. Per l'uso casalingo va più che bene.
Sto però cercando un mouse per usare Catia (cad 3d) e deve avere come caratteristica più importante un click della rotella molto morbido in quanto si usa davvero tantissimo. Quella del G402 è troppo dura e rumorosa e per un uso intensivo al lavoro non è adatto.
Avete qualcosa da suggerirmi? non ho preferenze di marche

PurPLe SKy
21-01-2017, 12:23
La verità è che spesso in questo ambito la scelta finale spetta all'utente; essendo che molti aspetti sono soggettivi e a volte vanno aldilà delle semplici specifiche tecniche.

Cmq in attesa di recensioni esaurienti, al momento non mi risulta che soffra di qualche problema grave.

Per cui se ti piace, nulla ti vieta di acquistarlo. E che personalmente se devo spendere quei soldi, preferisco prendermi altri prodotti. E se proprio voglio differenziarmi dall'"ordinario", con quel budget preferisco acquistare il Creative SIEGE M04.

Detto questo, mi sembra che ti sono sfuggiti gli ottimi Mionix: da un'occhiata anche al loro catalogo.
Non mi sono sfuggiti in realtà. L'Avior l'ho subito scartato in quanto ambidestro, il Naos sembra molto comodo ma esteticamente è una gomitata sulle... si, proprio lì. Il Castor era tra i possibili acquisti vista la "fama" sul web, ma mi pare di aver capito che il click della scroll wheel sia abbastanza duro, cosa che mi darebbe un po' di grane essendo per me la rotella un aspetto essenziale del mouse. Anche e soprattutto per questo motivo propendevo per i Roccat, che sembrano montare tutti uno scroller robusto con tilt destro-sinistro.
Il Creative invece mi è proprio sfuggito, sarà che è il primo mouse della casa, ed anche recente. Vedo di reperite qualche review sul web.

PS: su Amazon.de l'EMP sta a 79,99€.

sandris70
21-01-2017, 16:07
Ciao, qualcuno che ha/avuto i Deathadder con sensore da 3.500 e 6.400 dpi mi può dire se funzionano anche senza tappetino? Inoltre per entrambi i modelli è possibile spegnere il led luminoso?

Pozhar
21-01-2017, 16:52
endriu85

Dalla mia esperienza ho notato che mouse che hanno la rotellina con rivestimento in gomma, il click è più "soft" e tendono ad essere più "elastici" in questo senso.

Infatti una delle cose che più mi piaceva del Gigabyte xm300 che ho posseduto era proprio la rotellina centrale progettata in quel modo.

Quindi aldilà del modello, ti consiglio di prendere in considerazione mouse con questa caratteristica.

bombolo_flint
22-01-2017, 01:00
Ciao, qualcuno che ha/avuto i Deathadder con sensore da 3.500 e 6.400 dpi mi può dire se funzionano anche senza tappetino? Inoltre per entrambi i modelli è possibile spegnere il led luminoso?




Sì il sensore funziona,anche su superfici laccate. Escluso il vetro.



Ciao. ;)

Mav80
23-01-2017, 10:21
Non mi sono sfuggiti in realtà. L'Avior l'ho subito scartato in quanto ambidestro, il Naos sembra molto comodo ma esteticamente è una gomitata sulle... si, proprio lì. Il Castor era tra i possibili acquisti vista la "fama" sul web, ma mi pare di aver capito che il click della scroll wheel sia abbastanza duro, cosa che mi darebbe un po' di grane essendo per me la rotella un aspetto essenziale del mouse. Anche e soprattutto per questo motivo propendevo per i Roccat, che sembrano montare tutti uno scroller robusto con tilt destro-sinistro.
Il Creative invece mi è proprio sfuggito, sarà che è il primo mouse della casa, ed anche recente. Vedo di reperite qualche review sul web.

PS: su Amazon.de l'EMP sta a 79,99€.

Io ho preso l'xtd ottico 1 mese fa e mi trovo benissimo.
Cercavo anche io qualcosa con la tilt wheel ed è quello che mi ha convinto di più.
Il mouse è bello solido,i click sono secchi e la rotella molto definita negli scatti senza essere rumorosa come quella dei logitech (g502 e g900)
E' tutto soft touch (cosa che non mi aspettavo) quindi non ha parti di plastica liscia.
Se domani dovesse rompersi o non funzionare più per qualche motivo,ricomprerei quello di sicuro.:fagiano:
Quindi posso solo dirti di comprare l'emp :read:

Pozhar
23-01-2017, 10:26
Qui una delle ultime recensione dell'EMP:

https://www.techpowerup.com/reviews/ROCCAT/Kone_EMP/

Più o meno quello che pensavo: è un buon prodotto, ma sia la forma che l'ergonomia non è un punto di forza di questo mouse. inoltre è abbastanza pesante e per qualcuno (specie per chi soffre di tunnel carpale) può risultare scomodo e causare un veloce affaticamento.

Mav80
23-01-2017, 10:41
Qui una delle ultime recensione dell'EMP:

https://www.techpowerup.com/reviews/ROCCAT/Kone_EMP/

Più o meno quello che pensavo: è un buon prodotto, ma sia la forma che l'ergonomia non è un punto di forza di questo mouse. inoltre è abbastanza pesante e per qualcuno (specie per chi soffre di tunnel carpale) può risultare scomodo e causare un veloce affaticamento.

A dire la verità E' un mouse ergonomico,così come g502,naos etc etc...al massimo non va bene per tutte le impugnature perchè appunto ha una forma ergonomica più adatta palm grip e non generica come può essere un g900 o avior che non sono ergonomici...
Per il peso ti dirò,ho cambiato il g502 proprio per il peso e con il kone mi trovo decisamente meglio...sarà distribuito in maniera diversa non saprei..

PurPLe SKy
23-01-2017, 12:11
Io ho preso l'xtd ottico 1 mese fa e mi trovo benissimo.
Cercavo anche io qualcosa con la tilt wheel ed è quello che mi ha convinto di più.
Il mouse è bello solido,i click sono secchi e la rotella molto definita negli scatti senza essere rumorosa come quella dei logitech (g502 e g900)
E' tutto soft touch (cosa che non mi aspettavo) quindi non ha parti di plastica liscia.
Se domani dovesse rompersi o non funzionare più per qualche motivo,ricomprerei quello di sicuro.:fagiano:
Quindi posso solo dirti di comprare l'emp :read:
Grazie! Posso sapere la dimensione della tua mano destra e che impugnatura utilizzi? Così mi faccio un'idea. :D
Qui una delle ultime recensione dell'EMP:

https://www.techpowerup.com/reviews/ROCCAT/Kone_EMP/

Più o meno quello che pensavo: è un buon prodotto, ma sia la forma che l'ergonomia non è un punto di forza di questo mouse. inoltre è abbastanza pesante e per qualcuno (specie per chi soffre di tunnel carpale) può risultare scomodo e causare un veloce affaticamento.
Be' sicuramente le dimensioni non gli concedono alcuna polivalenza in termini di grip, ma per "la mano giusta" sembra essere molto confortevole.
Aggiungo che, pur trattandosi del successore del Kone XTD, si pone in una fascia di mercato più bassa, infatti il prezzo lancio è di ben 20$ più basso. Il rivestimento non è più gommato ma in plastica dura, pregiudicando almeno in parte il grip e migliorando la durevolezza del mouse, la rotella ho letto esser stata migliorata e qualitativamente è identica a quella del KPM (una delle migliori, da quanto letto in rete). Il click dei tasti 1-2 sembra avere una maggior corsa ed anche il feedback sembra essere sotto a quello del vecchio XTD Optical. Cavo migliorato ultra flessibile, miglior sensore. Questo è quanto emerso dalle ultime reviews lette, se può interessare.

Mav80
23-01-2017, 13:32
Grazie! Posso sapere la dimensione della tua mano destra e che impugnatura utilizzi? Così mi faccio un'idea. :D

Be' sicuramente le dimensioni non gli concedono alcuna polivalenza in termini di grip, ma per "la mano giusta" sembra essere molto confortevole.
Aggiungo che, pur trattandosi del successore del Kone XTD, si pone in una fascia di mercato più bassa, infatti il prezzo lancio è di ben 20$ più basso. Il rivestimento non è più gommato ma in plastica dura, pregiudicando almeno in parte il grip e migliorando la durevolezza del mouse, la rotella ho letto esser stata migliorata e qualitativamente è identica a quella del KPM (una delle migliori, da quanto letto in rete). Il click dei tasti 1-2 sembra avere una maggior corsa ed anche il feedback sembra essere sotto a quello del vecchio XTD Optical. Cavo migliorato ultra flessibile, miglior sensore. Questo è quanto emerso dalle ultime reviews lette, se può interessare.

Circa 19cm e sono una via di mezzo tra palm e claw credo :fagiano:

PurPLe SKy
23-01-2017, 14:13
Ok, come dimensione ci siamo, io alterno palm e fingertip. Non so, in definitiva mi piace l'EMP e potrei anche prenderlo ma il prezzo di amz.it mi indispettisce non poco, dovrei andare di .de o co.uk che è più basso ma comunque superiore a quello di listino.

veltosaar
30-01-2017, 16:37
ciao stavo pensando di prendere un m65 pro.. gioco prevalentemente ad FPS.
Non esiste un mouse preciso ma wireless (ps. so che le due cose si escludono ma qualcosa che ci si avvicina!)?

Pozhar
30-01-2017, 17:12
Posso dirti che ho provato gli ultimi top di gamma Logitech wireless e non mi è mai capitato finora di vedere un mouse di quella precisione e sopratutto che ha meno lag di molti mouse con cavo.

giuseppesole
30-01-2017, 18:19
Ho il G900: non mi accorgo della differenza tra con e senza cavo.

veltosaar
30-01-2017, 19:35
g900 è un pò fuori portata... g602?

giuseppesole
31-01-2017, 10:33
Non ti so dire. Ti posso dire che adesso trovi il G900 spedito su Amazon, che mi pare un superprezzo... altro che Spatha!

veltosaar
31-01-2017, 11:37
Non ti so dire. Ti posso dire che adesso trovi il G900 spedito su Amazon, che mi pare un superprezzo... altro che Spatha!

130 sbleurs!!

Portocala
31-01-2017, 12:00
Se tieni d'occhio Am4z0n, ogni tanto il G403 viene messo a 55 euri. Ed è un signor mouse, stesso sensore del G900 ma meno futuristico come aspetto.

Ho il G403: non mi accorgo della differenza tra con e senza cavo dal punto di vista del lag, ma la presenza del cavo si sente quando devi muoverlo.
Dal wireless non torno più al cavo.

veltosaar
31-01-2017, 12:45
A me piaceva l'M65 pro perchè è pensato per FPS e perchè ho tutto corsair.
In effetti però ho trovato che ha un click latency altissimo.

cuoresportivo86
31-01-2017, 23:49
Che ne pensate di questo ?

https://www.asus.com/it/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-Spatha/overview/

Mi sarei leggermente innamorato dato che è uno dei pochissimi o forse l'unico a permettere di giocare wireless, con un po di illuminazione led personalizzabile e con un bel design gaming.

Costo, sui 160€ :doh:

bombolo_flint
01-02-2017, 00:01
Che ne pensate di questo ?

https://www.asus.com/it/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-Spatha/overview/

Mi sarei leggermente innamorato dato che è uno dei pochissimi o forse l'unico a permettere di giocare wireless, con un po di illuminazione led personalizzabile e con un bel design gaming.

Costo, sui 160€ :doh:



Che è un ottimo mouse. Solo ha il sensore laser e non ottico anche se la tracciatura è perfetta. Con cavo da ricarica funziona a 2000 Hz,mentre invece col cavo scollegato in modalità wirelless funziona a 1000 Hz (in pratica l'unico mouse attualmente in circolazione senza cavo che ha queste frequenze). Il corpo e composto da magnesio e alluminio la parte sottostante che userai sul mousepad è in alluminio satinato la scorrevolezza è ottima su qualsiasi superficie. In più col prezzo è incluso tutto il kit una borsa per trasportarlo con presente dei switch meccanici Omron di riserva più duri per soddisfare il tuo uso.

Te lo consiglio. :)



Ciao. ;)

cuoresportivo86
01-02-2017, 00:28
Che è un ottimo mouse. Solo ha il sensore laser e non ottico anche se la tracciatura è perfetta.

Qual'è la reale differenza ?


Con cavo da ricarica funziona a 2000 Hz,mentre invece col cavo scollegato in modalità wirelless funziona a 1000 Hz (in pratica l'unico mouse attualmente in circolazione senza cavo che ha queste frequenze).


E' un bene o un male ? Non so cosa implica il numero di Hz durante l'uso :D



In più col prezzo è incluso tutto il kit una borsa per trasportarlo con presente dei switch meccanici Omron di riserva più duri per soddisfare il tuo uso.


Potresti spiegarmi anche questa cosa qui ? :ciapet:

Portocala
01-02-2017, 08:39
Che ne pensate di questo ?

https://www.asus.com/it/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-Spatha/overview/

Mi sarei leggermente innamorato dato che è uno dei pochissimi o forse l'unico a permettere di giocare wireless, con un po di illuminazione led personalizzabile e con un bel design gaming.

Costo, sui 160€ :doh:

Nella pagina precedente abbiamo parlato di G900 e G403 che permetto benissimo di giocare wireless e pure alla pari se non meglio dello Spatha. Con LED personalizzabili ma design più "convenzionali" e di conseguenza prezzi più bassi.

sortac
01-02-2017, 09:31
Che ne pensate di questo ?

https://www.asus.com/it/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-Spatha/overview/

Mi sarei leggermente innamorato dato che è uno dei pochissimi o forse l'unico a permettere di giocare wireless, con un po di illuminazione led personalizzabile e con un bel design gaming.

Costo, sui 160€ :doh:

Secondo me bisogna stare attenti alla forma, un mouse così fatto si adatta ad un lowsenser che gioca a rpg ma ad es un mid-high senser con presa claw-finger come me appena messa la mano sopra ad un mouse con gobbe a destra e sinistra gli verrebbe il mal di pancia...
MOLTO meglio mouse con fianchi dritti senza incavi ne gobbe

Falcoblu
01-02-2017, 09:45
Nella pagina precedente abbiamo parlato di G900 e G403 che permetto benissimo di giocare wireless e pure alla pari se non meglio dello Spatha. Con LED personalizzabili ma design più "convenzionali" e di conseguenza prezzi più bassi.

Confermo, inoltre c'è da considerare che lo Spatha , che peraltro ho lungamente valutato , ha il classico e oramai vetusto sensore laser 9800 a differenza dei Logitech che montano l' avanzato sensore ottico della serie 336x che ovviamente è tutta un' altra cosa parlando non solo di sensibilità agli spostamenti anche minimi del mouse ma anche a livello di accellerazione e quant' altro , non per niente ancora adesso sono i sensori più avanzati disponibili sul mercato e francamente spendere quasi 160€ per un mouse come lo Spatha a mio avviso non sono giustificati visto l' hardware certamente non rapportato al prezzo al di la del discorso magnesio ,ecc... .

Secondo me bisogna stare attenti alla forma, un mouse così fatto si adatta ad un lowsenser che gioca a rpg ma ad es un mid-high senser con presa claw-finger come me appena messa la mano sopra ad un mouse con gobbe a destra e sinistra gli verrebbe il mal di pancia...
MOLTO meglio mouse con fianchi dritti senza incavi ne gobbe

Lo Spatha è un mouse molto grosso , l' ideale per i palm e meno per le altre tipologie di presa e per coloro che usano queste ultime è poco indicato al netto della conformazione diciamo personalizzata che può non essere in effetti l' ideale rispetto a quelle pìù tradizionali.

:)

giuseppesole
01-02-2017, 19:02
130 sbleurs!!

No... 80 spedito.

giuseppesole
01-02-2017, 19:04
Che ne pensate di questo ?

https://www.asus.com/it/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-Spatha/overview/

Mi sarei leggermente innamorato dato che è uno dei pochissimi o forse l'unico a permettere di giocare wireless, con un po di illuminazione led personalizzabile e con un bel design gaming.

Costo, sui 160€ :doh:

Che non ha senso, se a metà prezzo ti porti via il G900. Poi, certo... alla fine devi guardare l' ergonomia per la tua mano.

veltosaar
01-02-2017, 19:05
No... 80 spedito.

dove sta il g900 a 80 spedito che lo prendo subito!

giuseppesole
01-02-2017, 20:09
Te lo mando via PM. Poi ci fai sapere.

bombolo_flint
01-02-2017, 23:46
Secondo me bisogna stare attenti alla forma, un mouse così fatto si adatta ad un lowsenser che gioca a rpg ma ad es un mid-high senser con presa claw-finger come me appena messa la mano sopra ad un mouse con gobbe a destra e sinistra gli verrebbe il mal di pancia...
MOLTO meglio mouse con fianchi dritti senza incavi ne gobbe





Infatti hai ragione,molte volte si pensa solo a che sensore monti determinato mouse,ma si dimentica di specificare e ricordarsi se determinato mouse vada bene come ergonomia a seconda della impugnatura che si ha.



Ciao. ;)

bombolo_flint
01-02-2017, 23:49
dove sta il g900 a 80 spedito che lo prendo subito!




Prima di prenderlo,controlla che l'ergonomia sia adatta alla tua impugnatura,altrimenti succede come il Logitech G502 che molti se ne lamentavano perchè avevano trascurato la loro impugnatura. :)



Ciao. ;)

bombolo_flint
01-02-2017, 23:54
Che non ha senso, se a metà prezzo ti porti via il G900. Poi, certo... alla fine devi guardare l' ergonomia per la tua mano.





Giuseppe,l'ergonomia adatta all'impugnatura dell'utente,la grandezza del mouse se corrisponde a determinata dimensione della mano dell'utente,peso fisico del mouse che varia a seconda della richiesta sempre dell'utente,queste sono le prime cose da controllare. Dopo viene la tipologia di sensore. :)


Infatti se ti ricordi,abbiamo sempre parlato in privato dell'importanza primaria dell'ergonomia a seconda dell'impugnatura. ;)


Le luci non le ho elencate,perchè ci sono utenti a cui non piace il mouse stile effetto luna park,ma lì sono gusti personali. :D



Ciao. ;)

veltosaar
02-02-2017, 08:13
Prima di prenderlo,controlla che l'ergonomia sia adatta alla tua impugnatura,altrimenti succede come il Logitech G502 che molti se ne lamentavano perchè avevano trascurato la loro impugnatura. :)



Ciao. ;)

io ora ho un mx revolution e mi trovo una bomba. Sembra disegnato per la mia mano. Riprenderei questo ma sto cercando un mouse da FPS con meno latenza quindi pensavo al G403. Il G900 sta a 80 euro su amazon ma da un venditore con zero feedback quindi non mi fido.

paolob79
02-02-2017, 08:38
Io purtroppo per ora mi trovo ancora bene con il razer Ouroboros di 3 anni fa che oramai uso perennemente con il filo..

Il problema è che i mouse li impugno "male" nel senso che premo il sinistro con il medio e il destro con l'anulare ed ho le mani abbastanza grosse... con il razer riesco a tenerla distesa sopra ed avendo le alette laterali riesco a poggiare mignolo e pollice su quelle senza toccare il tappetino..

giuseppesole
02-02-2017, 12:22
Giuseppe,l'ergonomia adatta all'impugnatura dell'utente,la grandezza del mouse se corrisponde a determinata dimensione della mano dell'utente,peso fisico del mouse che varia a seconda della richiesta sempre dell'utente,queste sono le prime cose da controllare. Dopo viene la tipologia di sensore. :)


Infatti se ti ricordi,abbiamo sempre parlato in privato dell'importanza primaria dell'ergonomia a seconda dell'impugnatura. ;)


Le luci non le ho elencate,perchè ci sono utenti a cui non piace il mouse stile effetto luna park,ma lì sono gusti personali. :D



Ciao. ;)

Parlavo della conseguenza di prezzo, non del sensore. Poi appuntavo che, appunto, l' ergonomia comanda.

giuseppesole
02-02-2017, 12:23
io ora ho un mx revolution e mi trovo una bomba. Sembra disegnato per la mia mano. Riprenderei questo ma sto cercando un mouse da FPS con meno latenza quindi pensavo al G403. Il G900 sta a 80 euro su amazon ma da un venditore con zero feedback quindi non mi fido.

Se ti trovi con MX revo, tra G900 e Spatha ti direi ancora G900.

Portocala
02-02-2017, 13:14
Te lo mando via PM. Poi ci fai sapere.

Se è quello che penso io, è un venditore nuovo senza recensioni. Ti fideresti?

len
02-02-2017, 13:34
Ciao a tutti


Sto vedendo sempre più youtuber che usano quei mausepad enormi che coprono buona parte della scrivania e sarei intenzionato a prenderne uno


Su quale mi dovrei orientare?


Ne ho visto uno della aukey su amazon che ha ottime recensioni e costa relativamente poco, lo conoscete?


Io ho un vecchio razer destructor che pagai abbastanza e tutto sommato funziona ancora bene, ma l'idea del tappetino gigante dove mettere anche la tastiera non mi dispiace


Ne approfitto anche per chiedervi un consiglio su un eventuale mouse dal buon rapporto prezzo/prestazioni

Anche in questo caso ho un vecchio CM sentinel ( la prima versione) ancora funzionante, ma purtroppo non mi funziona più il piccolo display e sopratutto si è consumato tutto il rivestimento antiscivolo


Il mouse lo uso con le dita

veltosaar
02-02-2017, 14:51
Se ti trovi con MX revo, tra G900 e Spatha ti direi ancora G900.

non ho il revolution scusami.. ho il performance MX

https://assets.logitech.com/assets/64684/performance-mouse-mx.png

e pensavo di prendere il G403 Wireless (il G900 è un sogno ma costa troppo).

giuseppesole
02-02-2017, 16:47
Anche io arrivo dal Performance MX. Il passaggio al G900 (più piccolo e leggero) è stato indolore. Come ti ho detto, io mi fiderei del venditore senza i feedback. Al limite poi segnali ad Amazon.

cuoresportivo86
04-02-2017, 15:36
Nella pagina precedente abbiamo parlato di G900 e G403 che permetto benissimo di giocare wireless e pure alla pari se non meglio dello Spatha. Con LED personalizzabili ma design più "convenzionali" e di conseguenza prezzi più bassi.

Il G403 non mi piace proprio.

Il G900 è carino anche se mi sarebbe piaciuto qualcosa con qualche led in piu ma non è male. Comunque il meno caro su ebay vuole sui 125€ spedito. Tra questo e lo Spatha ci ballano dai 40 ai 50€ in piu......

Secondo me bisogna stare attenti alla forma, un mouse così fatto si adatta ad un lowsenser che gioca a rpg ma ad es un mid-high senser con presa claw-finger come me appena messa la mano sopra ad un mouse con gobbe a destra e sinistra gli verrebbe il mal di pancia...
MOLTO meglio mouse con fianchi dritti senza incavi ne gobbe

Ehhhh ? :mbe: :mbe:

Confermo, inoltre c'è da considerare che lo Spatha , che peraltro ho lungamente valutato , ha il classico e oramai vetusto sensore laser 9800 a differenza dei Logitech che montano l' avanzato sensore ottico della serie 336x che ovviamente è tutta un' altra cosa parlando non solo di sensibilità agli spostamenti anche minimi del mouse ma anche a livello di accellerazione e quant' altro , non per niente ancora adesso sono i sensori più avanzati disponibili sul mercato e francamente spendere quasi 160€ per un mouse come lo Spatha a mio avviso non sono giustificati visto l' hardware certamente non rapportato al prezzo al di la del discorso magnesio ,ecc... .



Lo Spatha è un mouse molto grosso , l' ideale per i palm e meno per le altre tipologie di presa e per coloro che usano queste ultime è poco indicato al netto della conformazione diciamo personalizzata che può non essere in effetti l' ideale rispetto a quelle pìù tradizionali.

:)

Che caratteristiche dovrei guardare in un mouse ? Il sensore ho capito che oggettivamente se è ottico è meglio, ma per il resto ? Cosi li confronto almeno......

Grazie

Saimons
05-02-2017, 10:20
Ciao a tutti, ho necessità di sostituire il Microsoft Sculpt Confort che uso per lavoro e ne vorrei uno che sia valido anche per gaming non troppo impegnativo (solo single player) per poterlo utilizzare anche a casa. Sono indeciso tra Logitech G602, G403, MX Master ed MX Anywhere 2, potete consigliarmene uno (anche oltre questi ovviamente) che riesce bene in entrambi gli utilizzi? Requisito fondamentale che sia wireless.

Grazie mille :)

Pozhar
05-02-2017, 10:34
Visto il tipo di mouse che usi attualmente e per rimanere su quel genere, secondo me ti conviene prendere un mouse quanto più possibile simmetrico.
nel senso che non abbia forme particolari e specifici profili ergonomici.
Potresti quindi valutare il G403.

cuoresportivo86
05-02-2017, 13:01
Nessuno mi risponde ? :rolleyes: :rolleyes:

Roland74Fun
05-02-2017, 13:07
Nessuno mi risponde ? :rolleyes: :rolleyes:
Prendi quello che costa meno.

cuoresportivo86
05-02-2017, 13:30
Prendi quello che costa meno.

Piu che altro avevo chiesto questa cosa qui:

Che caratteristiche dovrei guardare in un mouse ? Il sensore ho capito che oggettivamente se è ottico è meglio, ma per il resto ? Cosi li confronto almeno visto che si parla di DPI nelle specifiche ma vorrei capire come incidono e come valutarli i mouse in merito a questi parametri.

Grazie

Pozhar
05-02-2017, 13:35
Dopo il sensore, anzi, forse prima, è importante prendere in considerazione la forma e l'ergonomia per vedere se vanno bene per il tipo d'impugnatura che possiedi.

sortac
05-02-2017, 16:10
Originariamente inviato da sortac Guarda i messaggi
Secondo me bisogna stare attenti alla forma, un mouse così fatto si adatta ad un lowsenser che gioca a rpg ma ad es un mid-high senser con presa claw-finger come me appena messa la mano sopra ad un mouse con gobbe a destra e sinistra gli verrebbe il mal di pancia...
MOLTO meglio mouse con fianchi dritti senza incavi ne gobbe
Ehhhh ?:mbe: :mbe:

Che cosa non capisci?
Se sei un giocatore di fps online di livello buono/ottimo è meglio che per prima cosa guardi la forma e poi il sensore
Se giochi offline basta che scegli il mouse che esteticamente ti piace di più ... uno qualsiasi zeppo di led con un qualsiasi sensore andrà benissimo...

Saimons
05-02-2017, 19:20
Visto il tipo di mouse che usi attualmente e per rimanere su quel genere, secondo me ti conviene prendere un mouse quanto più possibile simmetrico.
nel senso che non abbia forme particolari e specifici profili ergonomici.
Potresti quindi valutare il G403.

Ti ringrazio ;) :)

cuoresportivo86
07-02-2017, 00:48
Dopo il sensore, anzi, forse prima, è importante prendere in considerazione la forma e l'ergonomia per vedere se vanno bene per il tipo d'impugnatura che possiedi.

Eh ma come faccio a capirlo da una foto ? Pochissimi mouse di fascia alta sono esposti nei negozi e sono sempre chiusi nelle scatole.

Che cosa non capisci?
Se sei un giocatore di fps online di livello buono/ottimo è meglio che per prima cosa guardi la forma e poi il sensore
Se giochi offline basta che scegli il mouse che esteticamente ti piace di più ... uno qualsiasi zeppo di led con un qualsiasi sensore andrà benissimo...

Il mio uso è 99% off line.

Ma perchè incide tanto il tipo di gioco se è off line o no con la scelta del mouse ? :mbe:

bambagias
07-02-2017, 09:15
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di mandare in pensione il mio mouse (qualche problema di click e scrollwheel di troppo...) così sto seguendo da un po' questo thread per un valido consiglio. Vi elenco le caratterisctiche:

- Fingertip grip
- Dimensioni della mano 19x9
- Design ambidestro (sì, purtroppo sono mancino...)
- Utilizzo intensivo Photoshop / Illustrator - poco gaming
- Solidità click e scroll
- Budget max 60 euro

Al momento sto ancora utilizzando un Razer Abyssus v1.

Dopo alcuni consigli letti qui sono andato a provare il Logitech g300s ma ha una ergonomia che mi ha lasciato perplesso fin da subito (sentivo le dita sbattere in tutti gli spigoli).

Dalle ricerche che ho fatto sembra che la scelta migliore possa essere il Mionix Avior 7000, potrebbe essere un modello adatto alla mia mano e al mio grip?
Cambio con l'Abyssus v2rinunciando a qualche pulsante in più (spero abbiano corretto il difetto della scrollwheel)?

All'inizio avevo anche puntato al Sensei RAW ma ho poi letto che soffre di qualche problema congenito ed è un po' grande confermate?

Avete qualche altro consiglio per me?

davidozzo
07-02-2017, 12:52
Roccat Kiro e Kova, sono entrambi adatti per mancini (io sono mancino ed ho il Kiro). Secondo me è un buon mouse, non molto costoso, ed offre comunque un discreto livello di personalizzazione.

sortac
07-02-2017, 13:33
Il mio uso è 99% off line.

Ma perchè incide tanto il tipo di gioco se è off line o no con la scelta del mouse ? :mbe:

Per questo te lo chiedevo, perché la differenza è enorme, inquanto il gioco online è molto più frenetico e competitivo e richiede un livello di assuefazione tra mano e mouse che porta all'acqisto di mouse top di gamma con determinate caratteristiche e possbilità di personalizzazione e taratura del sensore
Perchè un giocatore skillato sente la differenza tra un sensore del cavolo ed uno che funziona bene tra tasti e rotelle precisi e non tra polling lenti e non etc
Per il resto della gente è tutto superfluo puoi comprare un mouse da 9,99 € e non trovare differenza con uno che ne costa 45, 70, 100 o più euro
Essendo un niubbo alla fine ti conviene prendere quello che più ti piace esteticamente ;)

bambagias
07-02-2017, 16:30
Roccat Kiro e Kova, sono entrambi adatti per mancini (io sono mancino ed ho il Kiro). Secondo me è un buon mouse, non molto costoso, ed offre comunque un discreto livello di personalizzazione.

Hai ragione, infatti avevo letto buone recensioni anche sui Roccat, mi sono solo dimenticato di dire che cercavo anche un look abbastanza "sobrio".

davidozzo
07-02-2017, 17:34
in realtà il Kiro non è molto appariscente, anzi quasi per niente. Puoi anche spegnere il led completamente, se è una cosa che ti da fastidio, e la forma non è per niente particolare.

cuoresportivo86
07-02-2017, 19:14
Per questo te lo chiedevo, perché la differenza è enorme, inquanto il gioco online è molto più frenetico e competitivo e richiede un livello di assuefazione tra mano e mouse che porta all'acqisto di mouse top di gamma con determinate caratteristiche e possbilità di personalizzazione e taratura del sensore
Perchè un giocatore skillato sente la differenza tra un sensore del cavolo ed uno che funziona bene tra tasti e rotelle precisi e non tra polling lenti e non etc
Per il resto della gente è tutto superfluo puoi comprare un mouse da 9,99 € e non trovare differenza con uno che ne costa 45, 70, 100 o più euro
Essendo un niubbo alla fine ti conviene prendere quello che più ti piace esteticamente ;)

Ma volevo chiederti 2 cose:

- i dpi del mouse su cosa incidono visto che molti permettono il settaggio via software ?

- il sensore ottico è solo piu preciso di quello laser o i benefici sono anche sotto altri aspetti nell'utilizzo ?

Donbabbeo
08-02-2017, 17:45
Ma volevo chiederti 2 cose:

- i dpi del mouse su cosa incidono visto che molti permettono il settaggio via software ?

- il sensore ottico è solo piu preciso di quello laser o i benefici sono anche sotto altri aspetti nell'utilizzo ?

I DPI del mouse incidono sulla "sensibilità" del mouse: indicano quanti pixel si muove il cursore per ogni pollice del mouse (descrizione mooooolto alla buona, qua entrano in gioco meccaniche estremamente complesse, dall'organizzazione dei BUS hardware, alla pipeline video al refresh del monitor).
In pratica più è alto meno devo muovere il mouse per far muovere il cursore.

Il sensore ottico non è più preciso di quello laser, bensì il contrario. Il laser è estremamente preciso, così tanto da essere controproducente: per essere affidabile e non impazzire alla minima asperità della superficie deve essere in qualche modo ridotto di potenza e interpolato via software e questo provoca dei rallentamenti ed errori di calcolo. L'ottico è meno preciso ma molto più di bocca buona e richiede minori interventi posticci risultando più scorrevole.

cuoresportivo86
08-02-2017, 23:43
I DPI del mouse incidono sulla "sensibilità" del mouse: indicano quanti pixel si muove il cursore per ogni pollice del mouse (descrizione mooooolto alla buona, qua entrano in gioco meccaniche estremamente complesse, dall'organizzazione dei BUS hardware, alla pipeline video al refresh del monitor).
In pratica più è alto meno devo muovere il mouse per far muovere il cursore.

Il sensore ottico non è più preciso di quello laser, bensì il contrario. Il laser è estremamente preciso, così tanto da essere controproducente: per essere affidabile e non impazzire alla minima asperità della superficie deve essere in qualche modo ridotto di potenza e interpolato via software e questo provoca dei rallentamenti ed errori di calcolo. L'ottico è meno preciso ma molto più di bocca buona e richiede minori interventi posticci risultando più scorrevole.

Hai espresso i 2 concetti in maniera abbastanza chiara ti ringrazio. Ecco perchè alcuni mouse permettono la regolazione dei DPI, ne deduco in base al gioco che bisogna giocare e/o utilizzo del mouse in quel momento.

Riguardo il sensore se è meglio uno o l'altro, nel post 13822 mi fu scritto questo in merito a un mouse che avevo puntato:

Che è un ottimo mouse. Solo ha il sensore laser e non ottico anche se la tracciatura è perfetta. Con cavo da ricarica funziona a 2000 Hz,mentre invece col cavo scollegato in modalità wirelless funziona a 1000 Hz (in pratica l'unico mouse attualmente in circolazione senza cavo che ha queste frequenze). Il corpo e composto da magnesio e alluminio la parte sottostante che userai sul mousepad è in alluminio satinato la scorrevolezza è ottima su qualsiasi superficie. In più col prezzo è incluso tutto il kit una borsa per trasportarlo con presente dei switch meccanici Omron di riserva più duri per soddisfare il tuo uso.

Te lo consiglio.


Da come parla, mi ha fatto capire che il laser "non era meglio" dell'ottico.

giuseppesole
09-02-2017, 10:34
Bombolo ha sempre preferito gli ottici. Con rare eccezioni.

bombolo_flint
09-02-2017, 13:04
Bombolo ha sempre preferito gli ottici. Con rare eccezioni.





Infatti Giuseppe,con rare eccezioni dove vale veramente e la spiegazione più che esaustiva di Donbabbeo dimostra che il sensore laser non è obsoleto come qualcuno pagine addietro lo voleva far passare. Solo che dipende dal tipo di superficie come ho sempre spiegato in passato,il sensore laser và a dar problemi se appunto la superficie non è perfetta,ma se lo usi su una superficie priva di imperfezioni,tranquillo che traccia bene e lì ne parlavo appunto dell'Asus Spatha che ha il sensore laser come il DarkField della Logitech che traccia su vetro e cristallo dallo spessore di 4 mm in poi. Però tranquillo se la superficie è perfetta qualsiasi esso sia il materiale e priva di imperfezioni,il sensore laser non è secondo a nessuno come scansione delle superfici.



Ciao. ;)

bombolo_flint
09-02-2017, 13:10
Hai espresso i 2 concetti in maniera abbastanza chiara ti ringrazio. Ecco perchè alcuni mouse permettono la regolazione dei DPI, ne deduco in base al gioco che bisogna giocare e/o utilizzo del mouse in quel momento.

Riguardo il sensore se è meglio uno o l'altro, nel post 13822 mi fu scritto questo in merito a un mouse che avevo puntato:

Che è un ottimo mouse. Solo ha il sensore laser e non ottico anche se la tracciatura è perfetta. Con cavo da ricarica funziona a 2000 Hz,mentre invece col cavo scollegato in modalità wirelless funziona a 1000 Hz (in pratica l'unico mouse attualmente in circolazione senza cavo che ha queste frequenze). Il corpo e composto da magnesio e alluminio la parte sottostante che userai sul mousepad è in alluminio satinato la scorrevolezza è ottima su qualsiasi superficie. In più col prezzo è incluso tutto il kit una borsa per trasportarlo con presente dei switch meccanici Omron di riserva più duri per soddisfare il tuo uso.

Te lo consiglio.


Da come parla, mi ha fatto capire che il laser "non era meglio" dell'ottico.



No,lì ti specificavo soltanto che aveva il sensore laser e non quello ottico,visto che molti vogliono mouse con sensori ottici,te lo stavo solo specificando senza nascondere nessuna specifica di quel mouse,ma tranquillo che il sensore laser và bene. Altrimenti non te lo consigliavo. :)


Ciao. ;)

giuseppesole
09-02-2017, 15:52
Quindi secondo te, ora come ora e nello specifico, qual' è il miglior sensore (comprendendo tutti gli ottici e tutti i laser)?

Pozhar
09-02-2017, 15:56
Purtroppo sui laser la situazione è stagnante. nel senso che, nell'ultimo periodo non ci sono state innovazioni in merito o cmq non hanno prodotto ulteriori sensori di riferimento. E attualmente i sensori top del mercato, sono ottici. e intendo prendendo in riferimento globalmente tutti gli aspetti e non solo quindi un discorso di tracciamento e superficie.

bombolo_flint
09-02-2017, 16:32
Quindi secondo te, ora come ora e nello specifico, qual' è il miglior sensore (comprendendo tutti gli ottici e tutti i laser)?




Giuseppe come riportato giustamente da Pozhar,ora come ora conviene di più un sensore ottico per via che digerisce qualsiasi superficie. Ma se una superficie non presenta irregolarità oppure ci si premunisce di un buon mousepad tranquillo che anche il sensore laser va bene. Sempre ricordando per prima cosa l'ergonomia per non incappare in un cattivo acquisto lato ergonomia appunto. :)


Ciao. ;)

Donbabbeo
09-02-2017, 17:30
Quindi secondo te, ora come ora e nello specifico, qual' è il miglior sensore (comprendendo tutti gli ottici e tutti i laser)?

ADNS-3366, senza se e senza ma.

Quindi Logitech G PRO, Logitech G900, Logitech G502 e Logitech G403. Fine.

giuseppesole
09-02-2017, 19:08
Grazie ragazzi.

Rumpelstiltskin
11-02-2017, 11:58
Ma veramente il g900 ha soli due tasti laterali? :(


Tapatalk'ed

cuoresportivo86
11-02-2017, 13:27
Bombolo ha sempre preferito gli ottici. Con rare eccezioni.

Ah ecco ora si spiega. Quindi oggettivamente è quello laser ad essere migliore ok.
Infatti Giuseppe,con rare eccezioni dove vale veramente e la spiegazione più che esaustiva di Donbabbeo dimostra che il sensore laser non è obsoleto come qualcuno pagine addietro lo voleva far passare. Solo che dipende dal tipo di superficie come ho sempre spiegato in passato,il sensore laser và a dar problemi se appunto la superficie non è perfetta,ma se lo usi su una superficie priva di imperfezioni,tranquillo che traccia bene e lì ne parlavo appunto dell'Asus Spatha che ha il sensore laser come il DarkField della Logitech che traccia su vetro e cristallo dallo spessore di 4 mm in poi. Però tranquillo se la superficie è perfetta qualsiasi esso sia il materiale e priva di imperfezioni,il sensore laser non è secondo a nessuno come scansione delle superfici.



Ciao. ;)

Ma le imperfezioni devono essere anche super piccole o millesimali o prorio che si sentono al tatto (e quindi piu gravose) ?

No,lì ti specificavo soltanto che aveva il sensore laser e non quello ottico,visto che molti vogliono mouse con sensori ottici,te lo stavo solo specificando senza nascondere nessuna specifica di quel mouse,ma tranquillo che il sensore laser và bene. Altrimenti non te lo consigliavo. :)


Ciao. ;)

Chiarissimo grazie ;)

giuseppesole
11-02-2017, 15:30
Ma veramente il g900 ha soli due tasti laterali? :(


Tapatalk'ed

Per il pollice due.

Ah ecco ora si spiega. Quindi oggettivamente è quello laser ad essere migliore ok.



??

Rumpelstiltskin
11-02-2017, 16:07
Si cavolo, infatti per il pollice sono solo due; sono abituato al g700s che ne ha 4 ma ora il mio è un po' vecchiotto e usurato e stavo pensando di sostiturlo con il g900.
Peccato... si sa mica se uscirà una versione nuova a breve, tipo boh la butto li, il g1000? ;)

In alternativa stavo valutando al asus spatha ma io il mouse lo userei solo per fps e non so se questo topo sia proprio adatto... che ne pensate?


Tapatalk'ed

cuoresportivo86
11-02-2017, 17:09
??

Intendo dire che oggettivamente è quindi quello laser ad essere migliore/piu preciso (raccomandato l'uso su una superficie regolare o mousepad serio) ed era l'utente e che l'elogiare quello ottico era alla fine solo una preferenza dell'utente bombolo.

Avevo capito che era piu preciso quello ottico io :)

giuseppesole
11-02-2017, 18:16
Io ho capito diversamente. E cioè l' ADNS-3366 è equivalente al Darkfield su superfici ad hoc, superiore su tutte le altre.

Pozhar
11-02-2017, 18:38
Come ho già detto in precedenza e come hanno confermato anche Donbabbeo e Bombolo, aldilà di tutto (volente o nolente), attualmente i sensori top sono tutti ottici.

E in particolare il meglio è rappresentato dal PMW3366 & PMW3360.

Rumpelstiltskin
12-02-2017, 10:32
Scusate,



una domanda per il mouse G900 :



purtroppo ha solo due tasti laterali per il pollice, però ho notato che se ne possono aggiungere altri due nella parte opposta per trasformarlo in un mouse mancino. La domanda è : i tasti aggiuntivi sono dei cloni o sono altri 2 tasti aggiuntivi?

cuoresportivo86
12-02-2017, 16:29
Io ho capito diversamente. E cioè l' ADNS-3366 è equivalente al Darkfield su superfici ad hoc, superiore su tutte le altre.

Come ha scritto bombolo:

Infatti Giuseppe,con rare eccezioni dove vale veramente e la spiegazione più che esaustiva di Donbabbeo dimostra che il sensore laser non è obsoleto come qualcuno pagine addietro lo voleva far passare. Solo che dipende dal tipo di superficie come ho sempre spiegato in passato,il sensore laser và a dar problemi se appunto la superficie non è perfetta,ma se lo usi su una superficie priva di imperfezioni,tranquillo che traccia bene e lì ne parlavo appunto dell'Asus Spatha che ha il sensore laser come il DarkField della Logitech che traccia su vetro e cristallo dallo spessore di 4 mm in poi. Però tranquillo se la superficie è perfetta qualsiasi esso sia il materiale e priva di imperfezioni,il sensore laser non è secondo a nessuno come scansione delle superfici.

E come ha scritto donbabbeo:

Il sensore ottico non è più preciso di quello laser, bensì il contrario. Il laser è estremamente preciso, così tanto da essere controproducente: per essere affidabile e non impazzire alla minima asperità della superficie deve essere in qualche modo ridotto di potenza e interpolato via software e questo provoca dei rallentamenti ed errori di calcolo. L'ottico è meno preciso ma molto più di bocca buona e richiede minori interventi posticci risultando più scorrevole.

Da questi interventi ne deduco che appunto il laser è migliore in termini di precisione, a fronte di un utilizzo del mouse su una superficie perfetta.

cuoresportivo86
12-02-2017, 16:33
Che poi in riferimento al mouse Asus Spatha l'utente falcoblu aveta scritto questo:

Confermo, inoltre c'è da considerare che lo Spatha , che peraltro ho lungamente valutato , ha il classico e oramai vetusto sensore laser 9800

Non capisco perchè l'ha chiamato vetusto............

Donbabbeo
12-02-2017, 18:17
Perché è un sensore di 10 anni fa e no, il laser non è più preciso.
Io ti ho spiegato chiaramente perché è inferiore; tieni bene a mente che le superfici perfette non esistono, anche le più lisce sono imperfette (senza considerare poi che il classico pelucco nel mouse può renderlo inservibile).
Vuoi giustificare l'acquisto dello spatha? Prendilo e divertiti, i difetti del sensore probabilmente non riuscirai neanche a percepirli, ma se vuoi il migliore sensore rivolgiti da altre parti.

PS: per l'amor di dio smettete di comprare porcate arcobaleno con più luci che una discoteca che ci fanno pagare un extra per la sobrietà.

Rumpelstiltskin
12-02-2017, 19:17
Per il g900 sapete dirmi qualcosa? ;)


Tapatalk'ed

giuseppesole
13-02-2017, 15:43
Scusate,



una domanda per il mouse G900 :



purtroppo ha solo due tasti laterali per il pollice, però ho notato che se ne possono aggiungere altri due nella parte opposta per trasformarlo in un mouse mancino. La domanda è : i tasti aggiuntivi sono dei cloni o sono altri 2 tasti aggiuntivi?

Che io sappia cloni. Ma scusa, li vorresti premere con il mignolo?

giuseppesole
13-02-2017, 15:46
Perché è un sensore di 10 anni fa e no, il laser non è più preciso.
Io ti ho spiegato chiaramente perché è inferiore; tieni bene a mente che le superfici perfette non esistono, anche le più lisce sono imperfette (senza considerare poi che il classico pelucco nel mouse può renderlo inservibile).
Vuoi giustificare l'acquisto dello spatha? Prendilo e divertiti, i difetti del sensore probabilmente non riuscirai neanche a percepirli, ma se vuoi il migliore sensore rivolgiti da altre parti.

PS: per l'amor di dio smettete di comprare porcate arcobaleno con più luci che una discoteca che ci fanno pagare un extra per la sobrietà.

Grazie di averglielo detto chiaramente.

Rumpelstiltskin
13-02-2017, 18:00
Che io sappia cloni. Ma scusa, li vorresti premere con il mignolo?



Eh... l'idea era quella... ripeto: il mio g700s mi sta lasciando e mi serve un degno sostituto con le stesse caratteristiche:(


Tapatalk'ed

Rumpelstiltskin
15-02-2017, 10:46
Alla fine ho preso il G900 :D

Quale tappetino mi consigliate per non rovinare subito i teflon?
Ho un tappetino della logitech ma al tatto è come "ruvido"

giuseppesole
15-02-2017, 10:57
Facci sapere come va. Hai aderito all' offerta ad 80€?

Portocala
15-02-2017, 11:06
Ecco, vorrei saperlo anch'io. l'hai preso da quel negozio UK su amzn? Ti è già arrivato?

Rumpelstiltskin
15-02-2017, 12:01
Non sapevo dell'offerta ad 80!!!!. Preso da Amazon Ita a 127... Dopo lo uso per bene e vi do feedback. Per il tappetino cosa mi consigliate?


Tapatalk'ed

Mike73
15-02-2017, 12:47
Hai aderito all' offerta ad 80€?

Di che offerta parli?

Portocala
15-02-2017, 14:07
C'era un negozio UK appena comparso che faceva prezzi assurdi su parecchia roba. Adesso sembra sparito.

Rumpelstiltskin
15-02-2017, 14:58
Qualche chicca per settare il mouse la meglio in game (FPS) ?? tipo una volta mi ricordo bisognava settare qualcosa nel pannello di windows...

paolob79
15-02-2017, 15:03
Alla fine ho preso il G900 :D

Quale tappetino mi consigliate per non rovinare subito i teflon?
Ho un tappetino della logitech ma al tatto è come "ruvido"

Io venerdi ho preso il Mamba con filo... lucine super fighe.. ma è leggerissimo e non riesco ancora ad abituarmici arrivando da un Razer Ouroboros..

Portocala
15-02-2017, 15:55
Prova a ridurre la sensibilità se ti sembra troppo leggero. Sarai a DPI altissimo.

monster.fx
16-02-2017, 11:14
Salve ragazzi,
visto che sono ancora nel limbo della scelta della tastiera meccanica, ieri pomeriggio volevo provare ad assegnare delle combo di tasti particolari nel programma della Logitech per il G502.
Mi spiego meglio.
Giocando molto(troppo)spesso a SW Battlefront mi trovo impacciato,e sicuramente la tastiera è un limite(Wireless, con 3/4tasti di KRO), quando devo fare la capriola a destra o sinistra, normalmente abilitabile con ALT(sx)+A o D.
Ho provato ad assegnare lo stesso comando al click destro della rotellina e al sinistro ... ma non sortisce nessun effetto.
Nella registrazione tasti mi mette(per esempio) ALT+A/A+ALT , ma forse il gioco "non capisce" che deve essere l'ALT SX .
Posso sistemare la cosa o fare io una macro tramite script?

illidan2000
16-02-2017, 12:57
Io venerdi ho preso il Mamba con filo... lucine super fighe.. ma è leggerissimo e non riesco ancora ad abituarmici arrivando da un Razer Ouroboros..
come è l'Ouroboros? mi ha sempre tentato... come mai hai cambiato?
Non sapevo dell'offerta ad 80!!!!. Preso da Amazon Ita a 127... Dopo lo uso per bene e vi do feedback. Per il tappetino cosa mi consigliate?

io uso il g440 con il g700s.
Stessa domanda pure per te: come mai hai cambiato?

toretto337
17-02-2017, 16:46
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di mandare in pensione il mio mouse (qualche problema di click e scrollwheel di troppo...) così sto seguendo da un po' questo thread per un valido consiglio. Vi elenco le caratterisctiche:

- Fingertip grip
- Dimensioni della mano 19x9
- Design ambidestro (sì, purtroppo sono mancino...)
- Utilizzo intensivo Photoshop / Illustrator - poco gaming
- Solidità click e scroll
- Budget max 60 euro

Al momento sto ancora utilizzando un Razer Abyssus v1.

Dopo alcuni consigli letti qui sono andato a provare il Logitech g300s ma ha una ergonomia che mi ha lasciato perplesso fin da subito (sentivo le dita sbattere in tutti gli spigoli).

Dalle ricerche che ho fatto sembra che la scelta migliore possa essere il Mionix Avior 7000, potrebbe essere un modello adatto alla mia mano e al mio grip?
Cambio con l'Abyssus v2rinunciando a qualche pulsante in più (spero abbiano corretto il difetto della scrollwheel)?

All'inizio avevo anche puntato al Sensei RAW ma ho poi letto che soffre di qualche problema congenito ed è un po' grande confermate?

Avete qualche altro consiglio per me?

Mi accodo a queste richieste, con la differenza che sono destro e gioco anche agli fps.
Avevo un perrix mx-1800 che dopo due anni è morto all'improvviso. Mi trovavo molto bene per quanto riguarda l'ergonomia.

Ho utilizzato prima un logitech M510 (pessimo come ergonomia) ora sto utilizzando lo xornet 2, ma c'è qualcosa che non va e mi fa stancare la mano.

Cosa posso prendere di molto simile al perrix?

andreamit
17-02-2017, 16:49
Qualche chicca per settare il mouse la meglio in game (FPS) ?? tipo una volta mi ricordo bisognava settare qualcosa nel pannello di windows...

sotto windows nelle impostazioni del mouse controlla che lo slider sia a 6/11 e che enhance pointer precision sia disattivato. Ingame attiva raw input e assolutamente disattiva qualsiasi tipo di accelerazione.

Rumpelstiltskin
17-02-2017, 18:10
sotto windows nelle impostazioni del mouse controlla che lo slider sia a 6/11 e che enhance pointer precision sia disattivato. Ingame attiva raw input e assolutamente disattiva qualsiasi tipo di accelerazione.

EDIT: trovato tutto grazie mille!!

Rumpelstiltskin
17-02-2017, 23:13
Io consiglio di usare anche il REG di MarcC:

http://donewmouseaccel.blogspot.it/2010/03/markc-windows-7-mouse-acceleration-fix.html



Grazie!!

Domani lo proverò


Tapatalk'ed

cuoresportivo86
18-02-2017, 17:13
Perché è un sensore di 10 anni fa e no, il laser non è più preciso.
Io ti ho spiegato chiaramente perché è inferiore; tieni bene a mente che le superfici perfette non esistono, anche le più lisce sono imperfette (senza considerare poi che il classico pelucco nel mouse può renderlo inservibile).
Vuoi giustificare l'acquisto dello spatha? Prendilo e divertiti, i difetti del sensore probabilmente non riuscirai neanche a percepirli, ma se vuoi il migliore sensore rivolgiti da altre parti.

PS: per l'amor di dio smettete di comprare porcate arcobaleno con più luci che una discoteca che ci fanno pagare un extra per la sobrietà.

Scusami ma faccio fatica a seguirti. Guarda la parte che ti ho messo in neretto e leggi cosa mi hai scritto qualche post fa:

Il sensore ottico non è più preciso di quello laser, bensì il contrario. Il laser è estremamente preciso, così tanto da essere controproducente: per essere affidabile e non impazzire alla minima asperità della superficie deve essere in qualche modo ridotto di potenza e interpolato via software e questo provoca dei rallentamenti ed errori di calcolo. L'ottico è meno preciso ma molto più di bocca buona e richiede minori interventi posticci risultando più scorrevole.

Ho ben capito che ci vogliono superfici perfette (non so se un mousepad è già dignitoso appunto) ma per come hai scritto, sono 2 post per me in contraddizione :rolleyes:

P.S. Che poi ad oggi ho un logitech preso nel 2010 mi sembra in bundle con la tastiera, ha il sensore laser e problemi non ne ho mai avuti; considera che lo uso direttamente sulla superficie del legno della scrivania senza nessun tappetino. Mai un problema.........

cuoresportivo86
19-02-2017, 16:58
Donbabbeo ? :D

Pozhar
19-02-2017, 17:08
Provo a ri-spiegartelo io e lo farò senza usare tecnicismi.

Per cui, detta molto alla buona, per me, ti stai facendo troppo problemi, dove in realtà non ce ne sono.

Come già detto più volte in precedenza, attualmente quando vai sui top brand e scegli il modello flagship del loro catalogo, avrà nel 99,99% dei casi un sensore ottico.

Quindi più tosto, concentrarti sulla forma, ergonomia etc... poi come detto quando valuterai i migliori mouse, saranno tutti ottici. A parte qualche eccezione tipo l'Asus Spatha. Inoltre per un utente comune, gli aspetti principali da tenere in considerazione son ben altri. La differenza tra i vari tipi di sensore, un neofita, ma in molti casi anche professionisti, non se ne accorgono della differenza. Bisogna essere veramente un pro del settore per valutare questo tipo di aspetti.

Per cui prendi il tutto serenamente e basa la scelta concentrandoti su altri aspetti.

E forse in un certo senso è vero, volendo si potevano evitare di fare tutte quelle precisazioni e discorsi in merito che non hanno fatto altro che complicarti ancora più le idee..

cuoresportivo86
19-02-2017, 17:39
Provo a ri-spiegartelo io e lo farò senza usare tecnicismi.

Per cui, detta molto alla buona, per me, ti stai facendo troppo problemi, dove in realtà non ce ne sono.

Come già detto più volte in precedenza, attualmente quando vai sui top brand e scegli il modello flagship del loro catalogo, avrà nel 99,99% dei casi un sensore ottico.

Quindi più tosto, concentrarti sulla forma, ergonomia etc... poi come detto quando valuterai i migliori mouse, saranno tutti ottici. A parte qualche eccezione tipo l'Asus Spatha. Inoltre per un utente comune, gli aspetti principali da tenere in considerazione son ben altri. La differenza tra i vari tipi di sensore, un neofita, ma in molti casi anche professionisti, non se ne accorgono della differenza. Bisogna essere veramente un pro del settore per valutare questo tipo di aspetti.

Per cui prendi il tutto serenamente e basa la scelta concentrandoti su altri aspetti.

E forse in un certo senso è vero, volendo si potevano evitare di fare tutte quelle precisazioni e discorsi in merito che non hanno fatto altro che complicarti ancora più le idee..


Mah guarda alla fine ti assicuro che è solo per capire e farne diciamo una "cultura" personale. Il punto è che se mi viene detto dallo stesso utente che "il laser è piu preciso" e poi mi scrive che "il laser non è un sensore piu preciso", è abbastanza contraddittoria la cosa. Senza polemica con l'utente donbabbeo eh, è solo per capire e discuterne ;) :)

Donbabbeo
19-02-2017, 18:06
Innanzitutto il riassunto è quello che dice pozhar: non sei in grado di percepirne (come molti di noi, non prenderla come un'offesa) né hai necessità di avere un sensore perfetto. Prendi quello che ti piace di più.

Detto ciò è tempo di spiegone.
Non so se sai come funzioni un mouse, ma in pratica c'è un sensore fotografico (la prima parte del sensore) a bassa risoluzione che non fa altro che calcolare la distanza che nei vari fotogrammi registrati fa la luce.
Chi fa la luce (la seconda parte del sensore)? Negli ottici un led, nei laser un laser. Come la fisica ci dimostra il laser è più preciso, più potente ed ha una superficie d'impatto nettamente inferiore e virtualmente zero bleeding. È un bene questo? Paradossalmente no, essendo così tanto preciso è molto più sensibile alle asperità ed imperfezioni.
Ma il vero problema è il software (la terza parte del sensore): l'estrema precisione e sensibilità deve essere mitigata (molto) via software con algoritmi di compensazione, interpolazione e predizione. Perché? Perché il sensore fotografico scarta tutti i fotogrammi che reputa non validi e, per i motivi di poco fa si hanno molti più fotogrammi non corretti con il laser.

Il laser come singola parte del sensore laser è più potente e preciso del led del sensore ottico, ma il sensore ottico nel complesso è superiore al sensore laser nel complesso.

Chiaro ora?

giuseppesole
20-02-2017, 10:11
Scusami ma faccio fatica a seguirti. Guarda la parte che ti ho messo in neretto e leggi cosa mi hai scritto qualche post fa:

Il sensore ottico non è più preciso di quello laser, bensì il contrario. Il laser è estremamente preciso, così tanto da essere controproducente: per essere affidabile e non impazzire alla minima asperità della superficie deve essere in qualche modo ridotto di potenza e interpolato via software e questo provoca dei rallentamenti ed errori di calcolo. L'ottico è meno preciso ma molto più di bocca buona e richiede minori interventi posticci risultando più scorrevole.

Ho ben capito che ci vogliono superfici perfette (non so se un mousepad è già dignitoso appunto) ma per come hai scritto, sono 2 post per me in contraddizione :rolleyes:

P.S. Che poi ad oggi ho un logitech preso nel 2010 mi sembra in bundle con la tastiera, ha il sensore laser e problemi non ne ho mai avuti; considera che lo uso direttamente sulla superficie del legno della scrivania senza nessun tappetino. Mai un problema.........

Va che ti han detto che le superfici perfette non evistono... per cui ciò che IN TEORIA sarebbe più preciso, all' atto pratico non lo è. E' la tecnologia alla base del laser ad essere più precisa, non la sua implementazione.
Poi ti sfido a scegliere uno Spatha (resto sugli wireless di punta, dato che quelli ìti interessano) piuttosto che un G900 in base alla precisione! Non credo li distinguerai, anche qui siamo nel campo della teoria.
Quindi il consiglio sarebbe di cercare di provarli entrambi e scegliere quello che meglio si adatta alla tua mano.
In soldoni l' ultima parola per la tua scelta dovrebbe averla semplicemente l' ergonomia, una volta che hai selezionato tutti quei mice montano sensori di alto livello.

monster.fx
20-02-2017, 11:04
Una domanda ... Sul G502 è normale che il click centrale(la rotellina) sia meno sensibile di altri tasti ?
L'ho impostato ingame per alcuni azioni(dopo aver fatto casini con alcuni profili ho resettato le impostazioni) e rispetto ad altri click(prima la stessa azione l'avevo impostata sul click destro della rotella) ogni tanto "salta", nelle azioni frenetiche, non registrando la pressione.

cuoresportivo86
20-02-2017, 15:17
Innanzitutto il riassunto è quello che dice pozhar: non sei in grado di percepirne (come molti di noi, non prenderla come un'offesa) né hai necessità di avere un sensore perfetto. Prendi quello che ti piace di più.

Detto ciò è tempo di spiegone.
Non so se sai come funzioni un mouse, ma in pratica c'è un sensore fotografico (la prima parte del sensore) a bassa risoluzione che non fa altro che calcolare la distanza che nei vari fotogrammi registrati fa la luce.
Chi fa la luce (la seconda parte del sensore)? Negli ottici un led, nei laser un laser. Come la fisica ci dimostra il laser è più preciso, più potente ed ha una superficie d'impatto nettamente inferiore e virtualmente zero bleeding. È un bene questo? Paradossalmente no, essendo così tanto preciso è molto più sensibile alle asperità ed imperfezioni.
Ma il vero problema è il software (la terza parte del sensore): l'estrema precisione e sensibilità deve essere mitigata (molto) via software con algoritmi di compensazione, interpolazione e predizione. Perché? Perché il sensore fotografico scarta tutti i fotogrammi che reputa non validi e, per i motivi di poco fa si hanno molti più fotogrammi non corretti con il laser.

Il laser come singola parte del sensore laser è più potente e preciso del led del sensore ottico, ma il sensore ottico nel complesso è superiore al sensore laser nel complesso.

Chiaro ora?

Guarda eri stato già molto chiaro nei precedenti post in merito alle 2 tecnologie e ti ringrazio per le risposte. Evidentemente in quei 2 post piu vecchi dove mi sembravi in contraddizione, ti eri semplicemente spiegato male, ma è tutto chiaro grazie ;)

Va che ti han detto che le superfici perfette non evistono... per cui ciò che IN TEORIA sarebbe più preciso, all' atto pratico non lo è. E' la tecnologia alla base del laser ad essere più precisa, non la sua implementazione.
Poi ti sfido a scegliere uno Spatha (resto sugli wireless di punta, dato che quelli ìti interessano) piuttosto che un G900 in base alla precisione! Non credo li distinguerai, anche qui siamo nel campo della teoria.
Quindi il consiglio sarebbe di cercare di provarli entrambi e scegliere quello che meglio si adatta alla tua mano.
In soldoni l' ultima parola per la tua scelta dovrebbe averla semplicemente l' ergonomia, una volta che hai selezionato tutti quei mice montano sensori di alto livello.

Eh peccato non poterli provare visto che non li ho trovati da nessuna parte qui.

Domandone: ho letto bene che alcuni mouse se usati col cavo hanno un numerdo di DPI mentre se usato wireless hanno un altro valore DPI ? Intendo lo stesso mouse quando permette di essere usato in entrambe le modalità.

Grazie

andreamit
20-02-2017, 16:30
Come mouse i top 3 che consiglio sono:

1)Zowie serie EC o FK : sensore incredibile, zero drivers, DPI regolabile con tasto sotto il mouse. Imho il top per gli FPS

2)Steelseries Rival

3)Final mouse Tournament 2016

Se volete un consiglio state alla larga da tutto ciò che è Razer.

Come mousepad:

1)QCK Heavy
2)Zowie G-SR
3)Glorious gaming XL

toretto337
20-02-2017, 18:57
Mi accodo a queste richieste, con la differenza che sono destro e gioco anche agli fps.
Avevo un perrix mx-1800 che dopo due anni è morto all'improvviso. Mi trovavo molto bene per quanto riguarda l'ergonomia.

Ho utilizzato prima un logitech M510 (pessimo come ergonomia) ora sto utilizzando lo xornet 2, ma c'è qualcosa che non va e mi fa stancare la mano.

Cosa posso prendere di molto simile al perrix?

:help:

monster.fx
20-02-2017, 19:51
Come mouse i top 3 che consiglio sono:

1)Zowie serie EC o FK : sensore incredibile, zero drivers, DPI regolabile con tasto sotto il mouse. Imho il top per gli FPS

2)Steelseries Rival

3)Final mouse Tournament 2016

Se volete un consiglio state alla larga da tutto ciò che è Razer.

Come mousepad:

1)QCK Heavy
2)Zowie G-SR
3)Glorious gaming XL

Perdonami ... ma la tua TOP 3 non prevede Logitech.
Posso capire come mai?

cuoresportivo86
20-02-2017, 22:01
Se volete un consiglio state alla larga da tutto ciò che è Razer.

Come mousepad:



perchè ?

giuseppesole
21-02-2017, 00:29
Posso sapere dove abiti?

andreamit
21-02-2017, 12:05
perchè ?
In generale il loro controllo qualità è molto molto basso, su reddit ho letto di tutto di gente che si è trovata malissimo. Poi senza contare i prezzi che sono scandalosi rispetto ad altre marche.

Non c'è Logitech per preferenze personali, imho per gaming c'e di meglio

monster.fx
21-02-2017, 12:56
In generale il loro controllo qualità è molto molto basso, su reddit ho letto di tutto di gente che si è trovata malissimo. Poi senza contare i prezzi che sono scandalosi rispetto ad altre marche.

Non c'è Logitech per preferenze personali, imho per gaming c'e di meglio

Ok. Io personalmente mi ci trovo bene.
Mi spiegate la questione "accelerazione "?
Forse nn ho capito io utilità.

andreamit
21-02-2017, 13:44
L'accelerazione va sempre disabilitata, in generale vuoi ottenere il più possibile un movimento 1:1 tra la distanza che percorre il puntatore e lo spostamento della mano sul pad. Se attivi l'accelerazione, muovendo la mano di X cm a seconda della velocità con cui la muovi percorri su schermo due distanze differenti, il che ovviamente è male e in generale sputtana la cosiddetta muscle memory.

monster.fx
21-02-2017, 14:20
L'accelerazione va sempre disabilitata, in generale vuoi ottenere il più possibile un movimento 1:1 tra la distanza che percorre il puntatore e lo spostamento della mano sul pad. Se attivi l'accelerazione, muovendo la mano di X cm a seconda della velocità con cui la muovi percorri su schermo due distanze differenti, il che ovviamente è male e in generale sputtana la cosiddetta muscle memory.

Ok.molto esauriente ed è esattamente come pensavo. A parte la voce in Windows(se non ricordo male) per disabilitarla dove altro potrei ritrovarmela?

andreamit
21-02-2017, 16:37
Nelle impostazioni ingame, di solito è disattivata di default ma controlla sempre. E come avevo già scritto attivare Raw Input.

Rumpelstiltskin
21-02-2017, 16:39
Ma esattamente il raw input da dove va impostato? Io non lo ho mica trovato .... :(


Tapatalk'ed

Donbabbeo
21-02-2017, 18:20
In generale il loro controllo qualità è molto molto basso, su reddit ho letto di tutto di gente che si è trovata malissimo. Poi senza contare i prezzi che sono scandalosi rispetto ad altre marche.

Non c'è Logitech per preferenze personali, imho per gaming c'e di meglio

Condivido su Razer (più che altro per il loro software obbligatorio che fa veramente schifo) ma di parere completamente opposto su Logitech.
Attualmente a livello hardware l'ADSN-3366 non ha rivali (nemmeno il 3360, molto più "indietro" a livello firmware) e questo è un dato oggettivo.
Poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti personali e le sue abitudini, per carità...

Ma esattamente il raw input da dove va impostato? Io non lo ho mica trovato .... :(

Non è detto che tutti i giochi ce l'abbiano.

veltosaar
22-02-2017, 08:28
Attualmente a livello hardware l'ADSN-3366 non ha rivali (nemmeno il 3360, molto più "indietro" a livello firmware) e questo è un dato oggettivo.
Poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti personali e le sue abitudini, per carità...



l'ADSN-3366 è il sensore di G900 e e G403?

Ps. vanno bene il G403 o il G900 con il Corsair CH-9000101-WW MM200 Extended Edition?

Rumpelstiltskin
22-02-2017, 08:59
Allora... dopo una settimana di uso intensivo del mio nuovo G900 non posso far altro che parlarne bene e consigliarlo.

Il mouse è leggerissimo e molto ma molto preciso.
Peccato solo che abbia 2 tasti al pollice.

Se avete qualche domanda sono qui.

cuoresportivo86
22-02-2017, 23:40
In generale il loro controllo qualità è molto molto basso, su reddit ho letto di tutto di gente che si è trovata malissimo. Poi senza contare i prezzi che sono scandalosi rispetto ad altre marche.

Non c'è Logitech per preferenze personali, imho per gaming c'e di meglio

Ah ecco grazie per le info ;)

Posso sapere dove abiti?

Dici a me ? :stordita:

giuseppesole
23-02-2017, 11:52
Sì... volevo darti eventualmente consigli per testarli.

monster.fx
23-02-2017, 11:59
Ragazzi una domanda un po' niubba.
Ma con i mousepad tipo G440 o più marcati si nota la differenza rispetto ad un pad normale?
Ho una tappetino di tessuto morbido nero che fa il suo lavoro(il mouse non crea problemi o strani movimenti), ma se "ottengo" una miglioria tanto di guadagnato(per 25€ poi).

Donbabbeo
23-02-2017, 20:32
Ragazzi una domanda un po' niubba.
Ma con i mousepad tipo G440 o più marcati si nota la differenza rispetto ad un pad normale?
Ho una tappetino di tessuto morbido nero che fa il suo lavoro(il mouse non crea problemi o strani movimenti), ma se "ottengo" una miglioria tanto di guadagnato(per 25€ poi).

Ma quali migliorie vorrai mai ottenere da un pad... Su quello attuale scorre bene? Traccia bene? Non ha senso cambiare.
Io ho un Perixx da 15 € ed un Aukey pagato ancora meno (in offerta :O ) entrambi XXL e non ho mai avuto un problema.
L'unica accortezza nello scegliere (per chi ha avuto problemi) è quello di preferire le tinte unite