View Full Version : Mouse/pad per Gaming
illidan2000
16-09-2014, 22:31
Esatto.
Il discorso non è ovviamente "tu non capisci perchè ritieni i mouse wireless adeguati", per carità, è semplicemente che non avendo metro di paragone non si può appunto fare un raffronto e cose che ci sembrano adeguate potrebbero non esserlo in realtà.
Che poi non è affatto detto, ci sono alcuni che riscontrano difetti di latenza "così elevati da rendere il mouse inusabile" [cit.] sulla stragrande maggioranza dei mouse in commercio, mentre altri trovano mouse mediocri perfettamente usabili.
Stesso discorso dei monitor e del refresh: io riesco a usare tranquillamente un monitor ~60 hz, ma ci sono alcuni che se vai sotto i 120 hz gridano allo scandalo :D
Ed in ogni caso non stresserò mai abbastanza nel dire che i miei giudizi sono volutamente esagerati volti appunto ad amplificarne gli eventuali difetti.
:mano: perfettamente d'accordo
Se uno non gioca ad fps a buoni livelli la differenza tra wireless e wired o laser e ottici è inavvertibile su prodotti che siano almeno decenti
Per cui per il 99% della gente meglio prendersi il prodotto che piace più esteticamente e se è pù comodo senza filo, basta scegliere tra le marche più in voga e via...
Questo anche se uno gioca ad fps offline o qualsiasi altro gioco
Io ora che pratcamente non gioco più online, tra g9x, sensei o anche un logitec mx performance wireless non trovo differenza, mentre prima per giocare il g9 era il top... e ne ho cambiati una caterva ...
Addirittura quando posso utilizzo il joypad :D
io uso per la maggiorparte a fps offline, con un monitor a 120hz :)
IlCavaliereOscuro
17-09-2014, 20:37
Corro a comprare l'Avior 7000 (se vi interessa su amazonia c'è a 38€ il Deathadder 3.5g dei Transformers... Bello tutto rosella da veri intenditori
Quanto è durata questa offerta? 20 minuti? :mbe:
Rayd Raider
18-09-2014, 13:52
Quanto è durata questa offerta? 20 minuti? :mbe:
Mi riferivo al Deathadder dei Transformers (che sta ancora a 38 euro), mentre l'Avior l'ho comprato a prezzo pieno.
Io intanto mi devo ricredere... avevo il Logitech g700 poi ho comprato il Roccat Pyra wireless per il tipo di impugnatura ma dopo diverso tempo ora sono tornato nuovamente al G700 che ho da anni e mi ci trovo ottimamente..il Roccat inizia a dover essere buttato nei rifiuti.
il g700 lo uso principalmente wired ed in alcune occasione senza filo...
Logitech è sempre Logitech c'è poco da smenare:D
Guarda caso il mio wireless di circa 12 anni fa è un Logitech e funziona ancora alla grande.
illidan2000
19-09-2014, 09:12
Guarda caso il mio wireless di circa 12 anni fa è un Logitech e funziona ancora alla grande.
se non mi rubavano il mio g7, stava ancora là a frullare... e non vi nascondo che mi trovavo meglio che con il g700s
Addirittura rubato? :eek: Io ho assemblato il PC nuovo quasi un anno fa ma il mouse è sempre questo perchè anch'io non vorrei comprarne uno e trovarmi peggio che con il vecchio, quindi ancora sono in cerca di uno che mi convinca.
illidan2000
19-09-2014, 16:41
Addirittura rubato? :eek: Io ho assemblato il PC nuovo quasi un anno fa ma il mouse è sempre questo perchè anch'io non vorrei comprarne uno e trovarmi peggio che con il vecchio, quindi ancora sono in cerca di uno che mi convinca.
si, c'è stato un piccolo diverbio in famiglia...
joydivision
19-09-2014, 21:20
Ma il pad in cristallo satinato lo usa nessuno?
Io me lo sono fatto in vetro satinato e con l'ottico che ho va una meraviglia.
P.S.: unico inconveniente è che va pulito spesso perchè il grasso della pelle della mano peggiora la scorrevolezza.
Mi è venuta la fissa per il Logitech g600 che ora è in offerta sulle amazzoni a 59 euro...giocando ad Arma III mi aiuterebbe molto visto le diverse combinazioni di tasti da premere sul gioco...
qualcuno è interessato ad un G700s sigillato?
joydivision
20-09-2014, 21:16
Io me lo sono fatto in vetro satinato e con l'ottico che ho va una meraviglia.
P.S.: unico inconveniente è che va pulito spesso perchè il grasso della pelle della mano peggiora la scorrevolezza.
Infatti anche io mi trovo benissimo. Il bello è l'assenza di attrito statico cioè il riuscire a spostare il mouse da fermo senza avere impuntamenti e quindi scatti non voluti.
Ciao a tutti, dopo un'attenta ricerca mi sono rimasti tre contendenti ma non riesco a decidere perchè sebbene siano mouse di 120/160 euro ognuno ha i propri difetti:
1)- SteelSeries Sensei Wireless;
2)- Mad Catz R.A.T. 9;
3)- Razer ouroboros.
Riassumo le mie necessità:
- categoricamente wireless;
- non mi interessa niente dei giochi, lo utilizzo per il cad e programmi di grafica avanzata quindi ho bisogno di molta sensibilità in quanto attualmente con il mio Logitech MX1000 che mi sta dando problemi non riesco a scorrere tutto lo schermo FullHD (devo alzare il mouse per arrivare da un punto all'altro) quindi in considerazione del passaggio a 4k devo per forza cambiarlo;
- non mi interessano più di 5 tasti;
Spero che qualcuno mi possa indirizzare sulla giusta strada! :D
illidan2000
23-09-2014, 11:03
Ciao a tutti, dopo un'attenta ricerca mi sono rimasti tre contendenti ma non riesco a decidere perchè sebbene siano mouse di 120/160 euro ognuno ha i propri difetti:
1)- SteelSeries Sensei Wireless;
2)- Mad Catz R.A.T. 9;
3)- Razer ouroboros.
Riassumo le mie necessità:
- categoricamente wireless;
- non mi interessa niente dei giochi, lo utilizzo per il cad e programmi di grafica avanzata quindi ho bisogno di molta sensibilità in quanto attualmente con il mio Logitech MX1000 che mi sta dando problemi non riesco a scorrere tutto lo schermo FullHD (devo alzare il mouse per arrivare da un punto all'altro) quindi in considerazione del passaggio a 4k devo per forza cambiarlo;
- non mi interessano più di 5 tasti;
Spero che qualcuno mi possa indirizzare sulla giusta strada! :D
cm mai hai scartato il logitech g700s?
cm mai hai scartato il logitech g700s?
In realtà, utilizzando mouse e tastiera sempre e solo Logitech da circa 15 anni, è stato il primo mouse che ho valutato, anche perchè ha la rotella con scroll infinito cosa alla quale difficilmente mi staccherei....
Poi man mano, leggendo in giro, mi è sembrato di capire che il laser non è un granchè ed onestamente a me tutti quei tasti non servono, mi creerebbero solo problemi...
Felice di cambiare idea..
illidan2000
23-09-2014, 11:23
In realtà, utilizzando mouse e tastiera sempre e solo Logitech da circa 15 anni, è stato il primo mouse che ho valutato, anche perchè ha la rotella con scroll infinito cosa alla quale difficilmente mi staccherei....
Poi man mano, leggendo in giro, mi è sembrato di capire che il laser non è un granchè ed onestamente a me tutti quei tasti non servono, mi creerebbero solo problemi...
Felice di cambiare idea..
io ce l'ho, ma non te lo consiglio onestamente. per due motivi
- 1 non sono un esperto... qui tutti dicono che gli ottici sono meglio...
- 2 mi trovo peggio che con il mio g7, forse per l'ergonomia o perché è leggermente più grande. mi sembra sempre che mi schizzi via dalle mani, e il risultato è che perdo qualche attimo a essere preciso
l'ouroboros è completamente personalizzabile, quindi qualsiasi sia la tua mano, troverai di certo una combinazione buona
anche il rat9 lo è, ma usa batterie custom, e ho avuto paura ad acquistarlo per questo motivo...
io ce l'ho, ma non te lo consiglio onestamente. per due motivi
- 1 non sono un esperto... qui tutti dicono che gli ottici sono meglio...
- 2 mi trovo peggio che con il mio g7, forse per l'ergonomia o perché è leggermente più grande. mi sembra sempre che mi schizzi via dalle mani, e il risultato è che perdo qualche attimo a essere preciso
l'ouroboros è completamente personalizzabile, quindi qualsiasi sia la tua mano, troverai di certo una combinazione buona
anche il rat9 lo è, ma usa batterie custom, e ho avuto paura ad acquistarlo per questo motivo...
mhmm io ho la mano abbastanza grande e quindi mi farebbe comodo un mouse grande.. Anche perchè sono abituato all'MX1000 (fecente parte del kit MX5500) che è molto simile...
Sto leggendo adesso che anche il g700s ha 8200dpi... non lo sapevo...
Visto che lo hai, posso approfittare per farti qualche domanda :D
- Dal punto di vista della sensibilità, come ti trovi?
- La batteria quando dura?
- Si può ricaricare a pc spento?
- Utilizza batterie proprie o AA che si possono togliere?
-
Il rat che avrei preferito per l'infinità di personalizzazioni possibili l'ho scartato per la batteria, trovo assurdo che si debba ricaricare ogni tre ore;
Il sensei dicono che sia uno dei migliori ed ero orientato su questo anche se non riesco a trovare una video recensione in italiano...
L'Ouroboros l'ho scartato dopo aver visto una video recensione in italiano (con la quale ero completamente d'accordo) molto negativa...
Alla fine mi era rimasto solo il sensei wireless anches e il Logitech g700s è stato sempre nei miei pensieri specialmente adesso che ho intenzione di prendere anche la tastiera meccanica G910 ORION SPARK....
Donbabbeo
23-09-2014, 14:24
Gli ottici sono si migliori, ma se non hai intenzione di giocarci neanche te ne accorgi della differenza di sensore.
illidan2000
23-09-2014, 15:19
Visto che lo hai, posso approfittare per farti qualche domanda :D
- Dal punto di vista della sensibilità, come ti trovi?
- La batteria quando dura?
- Si può ricaricare a pc spento?
- Utilizza batterie proprie o AA che si possono togliere?
- sensibilissimo, fin troppo. io lo uso a 1800dpi, mettendo windows su impostazioni standard, come consigliato qui sul forum, per non fare interpolare nulla... prima usavo alla terza tacca e risoluzione sui 4500. Onestamente non vedo differenze tra le due. Dovrei mettermici proprio una giornata da dedicare al settaggio ottimale, non è banalissimo....
- la batteria dura un giorno e mezzo / due, dipende dall'uso. diciamo 10h/12h.
- dipende dalla mainboard, alcune lasciano la tensione dell'usb attivata anche da spento, come la mia precedente asus. la mia attuale asrock non lo fa
- Ha una sola batteria di tipo AA e ovviamente si può togliere. io ho preso un set di 8 batterie da amazon (che sono delle eneloop rimarchiate, uguali all'originale fornita).
non ho mai attaccato il mouse al pc per ricaricare, preferisco tenerlo sempre wireless e cambiare la batteria. ho il caricabatteria (sempre preso da amazon, con varie modalità di carica e stop carica) a fianco al monitor. sto usando in pratica solo una batteria, oltre a quella fornita. carico una e uso l'altra
Grazie delle info.... Ci penso un pò su e lo valuto attentamente...
Siccome Logitech ha presentato la nuova tastiera meccanica, non vorrei che presenti anche un nuovo mouse!!!
illidan2000
23-09-2014, 16:28
Grazie delle info.... Ci penso un pò su e lo valuto attentamente...
Siccome Logitech ha presentato la nuova tastiera meccanica, non vorrei che presenti anche un nuovo mouse!!!
boh, l'ultimo è il g502, ma è wired
ps. uso il g700s con accoppiata tappetino rigido logitech g440. sul tessuto ho visto che c'è troppo attrito. sul g440 è una vera piuma invece
Mi è venuta la fissa per il Logitech g600 che ora è in offerta sulle amazzoni a 59 euro...giocando ad Arma III mi aiuterebbe molto visto le diverse combinazioni di tasti da premere sul gioco...
qualcuno è interessato ad un G700s sigillato?
Oggi mi è arrivato il Logitech g600.
Prime impressioni... è fatto veramente bene! l'unico appunto è la rotellina centrale un pò sotto-tono rispetto a quella del G700 ma nulla di poi così negativo...come sempre Logitech non si smentisce in fatto di periferiche:D
Ottimi materiali, tasti lateriali che in molti non apprezzano molto comodi e che trovo posizionati in maniera razionale.
Primo mouse acquistato only wired :eek: sino ad ora ho avuto il G700 che ho scelto di acquistare per la comodita di averlo senza fili tra le balls sfruttandolo anche su notebook. Ora avendo il fisso non ho più quell'esigenza.
Mi riquoto metto in vendita il G700S imballato ricevuto per rma del mio vecchio mouse:) . Mai aperto.
Se c'è qualcuno di Torino ci si becca per la consegna.
boh, l'ultimo è il g502, ma è wired
ps. uso il g700s con accoppiata tappetino rigido logitech g440. sul tessuto ho visto che c'è troppo attrito. sul g440 è una vera piuma invece
Se prendo il g700s al 99& gli abbino il tappetino G440....
Lev1athan
23-09-2014, 19:42
Chiedo anche qui per maggiore sicurezza: il software Synapse 2.0 della Razer necessita di connessione perenne o basta solo la prima volta per l'attivazione?
Chiedo anche qui per maggiore sicurezza: il software Synapse 2.0 della Razer necessita di connessione perenne o basta solo la prima volta per l'attivazione?
Mhm a me se sono online da' il pallino verde di "collegato". Dopo a casa ti ci guardo
Lev1athan
23-09-2014, 20:01
Mhm a me se sono online da' il pallino verde di "collegato". Dopo a casa ti ci guardo
Ok. Grazie mille.
Ok. Grazie mille.
Comunque non capisco... Caxx fanno quelli di razer?
La blackwidow la gestisci col synapse, il mamba con il suo software... Ma integrare le due cose?!(?!??!
Io comunque sto sbavando per la chroma... Ho 2 steelseries (6gv2 e 7g) ma da quando ho messo mano alla black... Troppo troppa per gli fps... Tanta roba.
biscuits
24-09-2014, 17:35
Salve ragazzi.
E' da una settimana che mi è venuta la scimmia del mouse da gaming, ma me l'ero fatta passare in quanto il mio mouse funzionava perfettamente. Stamattina invece, il tasto destro ha deciso di partire per farsi un viaggetto e quindi ora posso farmi passare la scimmia senza rimorsi.
Qualche consiglio?
1 impugnatura: fingertip
2 sensibilità: high sens
3 budget: 30-40 euro
4 grandezza della mano: media
Avevo visto il sensei di diablo 3 su amazon a 37 euro e mi attirava non poco. Altrimenti avevo visto anche il perixx mx2000B, anker, sharkoon drakonia. Consigli vari?
Badriddick
25-09-2014, 10:29
Salve ragazzi.
E' da una settimana che mi è venuta la scimmia del mouse da gaming, ma me l'ero fatta passare in quanto il mio mouse funzionava perfettamente. Stamattina invece, il tasto destro ha deciso di partire per farsi un viaggetto e quindi ora posso farmi passare la scimmia senza rimorsi.
Qualche consiglio?
1 impugnatura: fingertip
2 sensibilità: high sens
3 budget: 30-40 euro
4 grandezza della mano: media
Avevo visto il sensei di diablo 3 su amazon a 37 euro e mi attirava non poco. Altrimenti avevo visto anche il perixx mx2000B, anker, sharkoon drakonia. Consigli vari?
Per quel budget direi un CM Alcor, però non so se è fingertip
il Caccia
25-09-2014, 12:18
Salve ragazzi.
E' da una settimana che mi è venuta la scimmia del mouse da gaming, ma me l'ero fatta passare in quanto il mio mouse funzionava perfettamente. Stamattina invece, il tasto destro ha deciso di partire per farsi un viaggetto e quindi ora posso farmi passare la scimmia senza rimorsi.
Qualche consiglio?
1 impugnatura: fingertip
2 sensibilità: high sens
3 budget: 30-40 euro
4 grandezza della mano: media
Avevo visto il sensei di diablo 3 su amazon a 37 euro e mi attirava non poco. Altrimenti avevo visto anche il perixx mx2000B, anker, sharkoon drakonia. Consigli vari?
io sto aspettando che mi arrivi il roccat lua, stesse tue richieste e caratteristiche
biscuits
25-09-2014, 14:29
Per quel budget direi un CM Alcor, però non so se è fingertip
Sarebbe perfetto, ma ho letto che non ha i tasti programmabili.
Tra l'alcor e il Lua quale dei due ha il sensore migliore? Di aspetto li gradisco entrambi
EDIT: e tra l'alcor e il sensei raw di diablo 3? @Donbabbeto aspetto te!
il Caccia
28-09-2014, 16:24
io rimando indietro il LUA, ottimo fingertip, ma la presa è davvero troppo minuscola, e si finisce per schiacciare involontariamente il tasto destro..e adesso non so con cosa cambiarlo,,
Badriddick
29-09-2014, 09:48
Sarebbe perfetto, ma ho letto che non ha i tasti programmabili.
Tra l'alcor e il Lua quale dei due ha il sensore migliore? Di aspetto li gradisco entrambi
EDIT: e tra l'alcor e il sensei raw di diablo 3? @Donbabbeto aspetto te!
Si non c'è un software però non so, forse sono programmabili direttamente dal firmware?!
biscuits
29-09-2014, 14:52
Si non c'è un software però non so, forse sono programmabili direttamente dal firmware?!
Leggendo varie recensioni, il cm alcor non ha i tasti programmabili, ma si può ovviare con autohotkey. Per il resto domani mi arriva e lo testo meglio!
Ragazzi qualcuno mi consiglia un mouse comodo sui 40€?
Mano piccola
Possibilità di regolare la sensibilità
Tasti extra non obbligatori
Utilizzo soprattutto per FPS
Attualmente ho un Revoltec
http://www.revoltec.com/volumes/PDM/_products/re122/re122_db_en.pdf
Se avesse anche i piedini in ceramico come questo che ho ora sarebbe il massimo. Ancora meglio se posso poggiare le dita che non uso :sofico:
ombramortale
02-10-2014, 22:07
Ragazzi qualcuno mi consiglia un mouse comodo sui 40€?
Mano piccola
Possibilità di regolare la sensibilità
Tasti extra non obbligatori
Utilizzo soprattutto per FPS
Attualmente ho un Revoltec
http://www.revoltec.com/volumes/PDM/_products/re122/re122_db_en.pdf
Se avesse anche i piedini in ceramico come questo che ho ora sarebbe il massimo. Ancora meglio se posso poggiare le dita che non uso :sofico:
Xornet con piedini della corepad. Pesa 85g, regoli dpi senza driver e costa 24 euro + 10 per 2 set della corepad.
Xornet con piedini della corepad. Pesa 85g, regoli dpi senza driver e costa 24 euro + 10 per 2 set della corepad.
Sembra adatto al mio utilizzo anche se non penso ci sia molto spazio per poggiare le dita sull'esterno. Purtroppo mi serve parecchio questa cosa altrimenti mi provoca fastidio ai tendini
Metalgta
04-10-2014, 12:49
La rotellina del mio mouse cm devastator inizia a fare dei rumorini quando la usa...dite che un pò di svitol si può usare?
tecnologico
04-10-2014, 17:45
30 euro wireless il più grosso possibile che prendo? cinesata o logitech entry?
peddinira
06-10-2014, 10:10
Ma nessuno ha testato questo aivia krypton di gigabyte?:
http://www.nexthardware.com/recensioni/gigabyte-aivia-krypton-mouse-mat-840/
illidan2000
06-10-2014, 10:29
30 euro wireless il più grosso possibile che prendo? cinesata o logitech entry?
Perixx PERIMICE-714
Andry690
06-10-2014, 11:18
scusate qualcuno sa dove poter acquistare degli ottimi piedini per il razor deathadder 2013?
IlCavaliereOscuro
06-10-2014, 11:28
Ma nessuno ha testato questo aivia krypton di gigabyte?:
http://www.nexthardware.com/recensioni/gigabyte-aivia-krypton-mouse-mat-840/
Sarebbe interessante saperne di più, magari in offerta vale anche la pena acquistarlo!
Donbabbeo che ne pensi del nuovo Asus STRIX CLAW ?
Dalle caratteristiche sembra molto valido:
Sensor: PMW3310DH-AWQT
Resolution: Native 5000 dpi
Switches: Japan-made Omron D2F-01F
Frames per second: 6500 fps
Inches per second: 130 ips
Counts per inch: MAX. 5000cpi
Maximum acceleration: 30g
Lift distance: TYP. 3mm
Maximum polling: 1000Hz
Ciao, riguardo il sensore del Razer Orochi (versione 2013) che sapete dirmi?
Anche un piccolo parere riguardo il mouse in sé non guasterebbe (del tipo se presenta particolari difetti di cui dovrei essere a conoscenza)
Thanks ;)
Donbabbeo
09-10-2014, 09:08
Donbabbeo che ne pensi del nuovo Asus STRIX CLAW ?
Dalle caratteristiche sembra molto valido:
Sensor: PMW3310DH-AWQT
Resolution: Native 5000 dpi
Switches: Japan-made Omron D2F-01F
Frames per second: 6500 fps
Inches per second: 130 ips
Counts per inch: MAX. 5000cpi
Maximum acceleration: 30g
Lift distance: TYP. 3mm
Maximum polling: 1000Hz
Pareri contrastanti. Peso abbastanza alto e implementazione del sensore non proprio allo stato dell'arte.
Ancora difficile reperirlo in molte parti del mondo, quindi pochi pareri.
Stasera mi informo meglio.
Grazie Don ;)
Comunque in Italia ora si trova abbastanza facilmente, è reperibile sia da Drako che da 2 negozi famosi tramite trovaprezzi.Il prezzo è di circa 54/59 euro.
tecnologico
09-10-2014, 18:20
mi è arrivato il perixx pernice 714
credo sia scassato perchè ogni 30 secondi il cursore si blocca e devo cliccare per farlo ripartire :(
Ciao, riguardo il sensore del Razer Orochi (versione 2013) che sapete dirmi?
Anche un piccolo parere riguardo il mouse in sé non guasterebbe (del tipo se presenta particolari difetti di cui dovrei essere a conoscenza)
Thanks ;)
avuto per qualche giorno, ingestibile per i giochi, lod schifoso e ovviamente non regolabile, sensore che non era il massimo di velocità e precisione, mancano tasti, presa scomoda per me che sono finger, ridato indietro...
avuto per qualche giorno, ingestibile per i giochi, lod schifoso e ovviamente non regolabile, sensore che non era il massimo di velocità e precisione, mancano tasti, presa scomoda per me che sono finger, ridato indietro...
Capisco. :(
Boh, io sono demoralizzato.
Non posso credere che nel 2014 per trovare un mouse wireless decente ANCHE per i giochi debba cercare e cercare e cercare...in pratica l'unico che a quanto pare è buono e adatto a fingertip (Razer Ouroboros) costa 130 euro! Che per inciso è decisamente fuori dalla mia portata, e soprattutto sono arrivato alla conclusione che mai spenderei una tale cifra per pagare qualcosa che nel 90% dei casi non userei mai (tipo i trilioni di dpi, che poi alla fine il mouse lo regoli a 1000-1500-2000 e da lì non lo sblocchi più, se non raramente magari quando devi tirare di precisione).
Perché, se analizziamo i restanti: il Razer Mamba, pur essendo spacciato come mouse wireless, senza cavo a quanto pare fa schifo, e oltretutto la carica dura pochissimo. L'Orochi a quanto pare fa schifo per il sensore e altre cose. Il RAT 9 idem, sensore philips twin eye, simile all'orochi e oltretutto è un macigno. Il Roccat Pyra (provato di persona) è impreciso, ha lag e i tasti si cliccano con il solo pensiero: per presa fingertip non è solo scomodo, è inutilizzabile.
Ne ho dimenticato qualcuno?
Ditemi voi che dovrei fare. Ancora non si riesce a tirare fuori un cavolo di mouse wireless decente, di sicuro le aziende su questo ci marciano anche se in parte la cosa comunque non ha senso.
Che poi, grazie al cavolo che la batteria dura poco se ci metti led tamarri inutili e funzioni aggiuntive che non se le filerà mai nessuno se non i giocatori hardcore incalliti! Io ho giocato finora con un mouse pensato per ben altro, che ha un sensore a 1000dpi che prende praticamente ovunque (anche sul vetro) e le batterie (due AAA) tengono DUE mesi esatti. Non lo cambierei affatto se non fosse per la forma, non è adatto al gaming.
A questo punto sbaglio io...forse dovrei cercare tra i mouse "normali".
Scusate lo sfogo ma ne avevo bisogno.
gianmarco_roma
09-10-2014, 22:30
Capisco. :(
Boh, io sono demoralizzato.
Non posso credere che nel 2014 per trovare un mouse wireless decente ANCHE per i giochi debba cercare e cercare e cercare...in pratica l'unico che a quanto pare è buono e adatto a fingertip (Razer Ouroboros) costa 130 euro! Che per inciso è decisamente fuori dalla mia portata, e soprattutto sono arrivato alla conclusione che mai spenderei una tale cifra per pagare qualcosa che nel 90% dei casi non userei mai (tipo i trilioni di dpi, che poi alla fine il mouse lo regoli a 1000-1500-2000 e da lì non lo sblocchi più, se non raramente magari quando devi tirare di precisione).
Perché, se analizziamo i restanti: il Razer Mamba, pur essendo spacciato come mouse wireless, senza cavo a quanto pare fa schifo, e oltretutto la carica dura pochissimo. L'Orochi a quanto pare fa schifo per il sensore e altre cose. Il RAT 9 idem, sensore philips twin eye, simile all'orochi e oltretutto è un macigno. Il Roccat Pyra (provato di persona) è impreciso, ha lag e i tasti si cliccano con il solo pensiero: per presa fingertip non è solo scomodo, è inutilizzabile.
Ne ho dimenticato qualcuno?
Ditemi voi che dovrei fare. Ancora non si riesce a tirare fuori un cavolo di mouse wireless decente, di sicuro le aziende su questo ci marciano anche se in parte la cosa comunque non ha senso.
Che poi, grazie al cavolo che la batteria dura poco se ci metti led tamarri inutili e funzioni aggiuntive che non se le filerà mai nessuno se non i giocatori hardcore incalliti! Io ho giocato finora con un mouse pensato per ben altro, che ha un sensore a 1000dpi che prende praticamente ovunque (anche sul vetro) e le batterie (due AAA) tengono DUE mesi esatti. Non lo cambierei affatto se non fosse per la forma, non è adatto al gaming.
A questo punto sbaglio io...forse dovrei cercare tra i mouse "normali".
Scusate lo sfogo ma ne avevo bisogno.
hai fatto bene a dire la tua, purtroppo gaming e wireless non vanno d'accordo, quasi per niente.
Capisco. :(
........
Scusate lo sfogo ma ne avevo bisogno.
Se può consolarti sono nella tua stessa situazione da mesi e credo che prima o poi mi accontenterò di un mouse "normale".
Capisco. :(
Boh, io sono demoralizzato.
Non posso credere che nel 2014 per trovare un mouse wireless decente ANCHE per i giochi debba cercare e cercare e cercare...in pratica l'unico che a quanto pare è buono e adatto a fingertip (Razer Ouroboros) costa 130 euro! Che per inciso è decisamente fuori dalla mia portata, e soprattutto sono arrivato alla conclusione che mai spenderei una tale cifra per pagare qualcosa che nel 90% dei casi non userei mai (tipo i trilioni di dpi, che poi alla fine il mouse lo regoli a 1000-1500-2000 e da lì non lo sblocchi più, se non raramente magari quando devi tirare di precisione).
Perché, se analizziamo i restanti: il Razer Mamba, pur essendo spacciato come mouse wireless, senza cavo a quanto pare fa schifo, e oltretutto la carica dura pochissimo. L'Orochi a quanto pare fa schifo per il sensore e altre cose. Il RAT 9 idem, sensore philips twin eye, simile all'orochi e oltretutto è un macigno. Il Roccat Pyra (provato di persona) è impreciso, ha lag e i tasti si cliccano con il solo pensiero: per presa fingertip non è solo scomodo, è inutilizzabile.
Ne ho dimenticato qualcuno?
Ditemi voi che dovrei fare. Ancora non si riesce a tirare fuori un cavolo di mouse wireless decente, di sicuro le aziende su questo ci marciano anche se in parte la cosa comunque non ha senso.
Che poi, grazie al cavolo che la batteria dura poco se ci metti led tamarri inutili e funzioni aggiuntive che non se le filerà mai nessuno se non i giocatori hardcore incalliti! Io ho giocato finora con un mouse pensato per ben altro, che ha un sensore a 1000dpi che prende praticamente ovunque (anche sul vetro) e le batterie (due AAA) tengono DUE mesi esatti. Non lo cambierei affatto se non fosse per la forma, non è adatto al gaming.
A questo punto sbaglio io...forse dovrei cercare tra i mouse "normali".
Scusate lo sfogo ma ne avevo bisogno.
Sono nella tua stessa situazione perchè cerco un mouse wireless ultrapreciso non tanto per i giochi ma per la grafica e per display 4k (voglio scorrere tutto lo schermo senza alzare il mouse)..
Avevo valutato il RAT9, l'ourobus ed il sensei wireless, alla fine mi sono quasi deciso per il logitech g700s che tra tutti quelli suindicati ha una batteria intercambiabile, dovrebbe avere un ottimo sensore ed è il più "economico"... Inoltre, avendo avuto sempre mouse logitech, mi è MOLTO utile la rotellina con scrolling infinito.
Inoltre, da quello che ho letto, rispetto agli altri, dovrebbe avere anche la batteria che dura di più...
Tali notizie derivano da ricerche on-line di mesi e mesi :eek: :D :muro:
quando si parla di gaming pro/ semipro si parla di mouse wired
mamba o ourobus ne parlano bene ma non li ho mai provati in game, l'ourobus è perfetto per claw o finger, per il game bisognerebbe testarlo
Ci sarebbe anche il logitech g602 che come batteria e sensore è meglio del 700, non è proprio claw finger per via dell'appoggio a sin del pollice che è un po scomoda (almeno per me)per il gaming fps online estremo ma per il resto mi pare un gran mouse, pieno di tasti e con tante regolazioni e macro che ad es il 700 mi pare non abbia
quindi anche per lavoro sarebbe ottimo
Non lo so, io mi sento di tentare lo stesso con l'Orochi, nonostante le critiche negative. Alla peggio tanto posso sempre rimandarlo indietro facendomi ridare i soldi (se lo prendo, lo prendo sull'amazzonia).
Il punto è che per me, avendo un portatile e spostandomi spesso, l'Orochi sembrerebbe la scelta più sensata poiché è wireless e molto portatile (nel bundle c'è anche la sua custodia). Certo se il sensore è davvero il Twin Eye magari come precisione e reattività non è tutto sto granché...però non vorrei sia anche un fatto soggettivo: c'è gente che con il mio mouse attuale non riuscirebbe minimamente a giocare, io invece -forma a parte- lo trovo molto preciso (1000dpi son comunque 1000dpi, e oltretutto il sensore reagisce molto bene alle diverse superfici, e in maniera ottima al lift-off).
Certo, una cosa negativa è che dovrei comunque comprarmi un piccolo adattatore bluetooth, dato che quando presi il portatile scelsi una scheda di rete che non lo aveva (non pensavo mi sarebbe servito)
Sono nella tua stessa situazione perchè cerco un mouse wireless ultrapreciso non tanto per i giochi ma per la grafica e per display 4k (voglio scorrere tutto lo schermo senza alzare il mouse)..
Avevo valutato il RAT9, l'ourobus ed il sensei wireless, alla fine mi sono quasi deciso per il logitech g700s che tra tutti quelli suindicati ha una batteria intercambiabile, dovrebbe avere un ottimo sensore ed è il più "economico"... Inoltre, avendo avuto sempre mouse logitech, mi è MOLTO utile la rotellina con scrolling infinito.
Inoltre, da quello che ho letto, rispetto agli altri, dovrebbe avere anche la batteria che dura di più...
Tali notizie derivano da ricerche on-line di mesi e mesi :eek: :D :muro:
L'avevo adocchiato anch'io, ma ci sono alcuni fattori che non mi convincono (magari tu mi sai dire qualcosa a riguardo):
- Durata della batteria
- Forma e peso. Come il G602 non sembra granché adatto a fingertip
- Come il G602 è abbastanza ingombrante e poco trasportabile, andrebbe meglio in abbinamento con un pc desktop
quando si parla di gaming pro/ semipro si parla di mouse wired
mamba o ourobus ne parlano bene ma non li ho mai provati in game, l'ourobus è perfetto per claw o finger, per il game bisognerebbe testarlo
Ci sarebbe anche il logitech g602 che come batteria e sensore è meglio del 700, non è proprio claw finger per via dell'appoggio a sin del pollice che è un po scomoda (almeno per me)per il gaming fps online estremo ma per il resto mi pare un gran mouse, pieno di tasti e con tante regolazioni e macro che ad es il 700 mi pare non abbia
quindi anche per lavoro sarebbe ottimo
A me il G602 hanno detto tutti che è per palm grip, e in effetti dalla forma sembrerebbe proprio. Per claw o fingertip che sia, a vederlo mi sembra piuttosto scomodo. :/
Comunque, un paio di cose riguardo l'Orochi:
- Tu hai provato l'ultima versione (2013)?
- Quando si inserisce il cavo le batterie smettono di fornire energia...vero?
L'avevo adocchiato anch'io, ma ci sono alcuni fattori che non mi convincono (magari tu mi sai dire qualcosa a riguardo):
- Durata della batteria
Non saprei perchè ancora non l'ho preso (ho paura che logitech metta fuori un nuovo prodotto insieme alla tastiera orion di prossima uscita) ma la cosa confortante è che la batteria è una stilo "normale" e che si può cambiare facilmente con una avente maggiore amperaggio... Male che vada con un uso continuo i 2/3 giorni si dovrebbero fare.. Gli altri mouse wireless fanno 3 ore..
- Forma e peso. Come il G602 non sembra granché adatto a fingertip
Io uso il mouse con una posizione palm grip ma mi va bene anche fingertip grip... Alla forma dei logitech sono già abituato...
- Come il G602 è abbastanza ingombrante e poco trasportabile, andrebbe meglio in abbinamento con un pc desktop
Non mi interessa troppo perchè lo uso solo ed esclusivamente con il pc desktop......
illidan2000
13-10-2014, 18:13
Gli altri mouse wireless fanno 3 ore..
io in ufficio ho un logitech m175 che mi regge MESI con una sola batteria... certo non è un mouse gamer :)
(anche il g602 dovrebbe durare 6 mesi)
io in ufficio ho un logitech m175 che mi regge MESI con una sola batteria... certo non è un mouse gamer :)
(anche il g602 dovrebbe durare 6 mesi)
Scusa, mi sembra che hai anche il g700s, volevo chiederti una cosa: Quando spengo il pc e quindi non tocco più il mouse (G700s), quest'ultimo si spegne automaticamente (come il mio mx1000) oppure devo spegnerlo con il tasto fisico (sarebbe una cosa assurda)............
Che batteria sostitutiva consigli, più prestante possibile??
Grazie.
illidan2000
13-10-2014, 22:28
Scusa, mi sembra che hai anche il g700s, volevo chiederti una cosa: Quando spengo il pc e quindi non tocco più il mouse (G700s), quest'ultimo si spegne automaticamente (come il mio mx1000) oppure devo spegnerlo con il tasto fisico (sarebbe una cosa assurda)............
Che batteria sostitutiva consigli, più prestante possibile??
Grazie.
È una domanda che non mi sono posto... Se lo muovo, con PC spento, mi si accendono i led. Penso si spenga da solo e riaccenda quando serve. Nel driver infatti puoi settare tre modalità: mai disattivo, disattivo a riposo oppure economy.
Per le batterie, io ho preso le basic, di Amazon. Ho letto che sono identiche all'originale (a bassa, bassissima autoscarica). Ci sono anche a maggiore amperaggio, anche su Amazon stessa, sempre Sony eneloop, ma nel mio caso non ha senso, ricarico una e uso l'altra in modo immediato
È una domanda che non mi sono posto... Se lo muovo, con PC spento, mi si accendono i led. Penso si spenga da solo e riaccenda quando serve. Nel driver infatti puoi settare tre modalità: mai disattivo, disattivo a riposo oppure economy.
Per le batterie, io ho preso le basic, di Amazon. Ho letto che sono identiche all'originale (a bassa, bassissima autoscarica). Ci sono anche a maggiore amperaggio, anche su Amazon stessa, sempre Sony eneloop, ma nel mio caso non ha senso, ricarico una e uso l'altra in modo immediato
Potresti, gentilmente, linkarmi, quelle a maggiore amperaggio possibile?? Ce ne sono moltissime... Ma eneloop è una marca o cosa..
Non lo so, io mi sento di tentare lo stesso con l'Orochi, nonostante le critiche negative. Alla peggio tanto posso sempre rimandarlo indietro facendomi ridare i soldi (se lo prendo, lo prendo sull'amazzonia).
Il punto è che per me, avendo un portatile e spostandomi spesso, l'Orochi sembrerebbe la scelta più sensata poiché è wireless e molto portatile (nel bundle c'è anche la sua custodia). Certo se il sensore è davvero il Twin Eye magari come precisione e reattività non è tutto sto granché...però non vorrei sia anche un fatto soggettivo: c'è gente che con il mio mouse attuale non riuscirebbe minimamente a giocare, io invece -forma a parte- lo trovo molto preciso (1000dpi son comunque 1000dpi, e oltretutto il sensore reagisce molto bene alle diverse superfici, e in maniera ottima al lift-off).
Certo, una cosa negativa è che dovrei comunque comprarmi un piccolo adattatore bluetooth, dato che quando presi il portatile scelsi una scheda di rete che non lo aveva (non pensavo mi sarebbe servito)
L'avevo adocchiato anch'io, ma ci sono alcuni fattori che non mi convincono (magari tu mi sai dire qualcosa a riguardo):
- Durata della batteria
- Forma e peso. Come il G602 non sembra granché adatto a fingertip
- Come il G602 è abbastanza ingombrante e poco trasportabile, andrebbe meglio in abbinamento con un pc desktop
A me il G602 hanno detto tutti che è per palm grip, e in effetti dalla forma sembrerebbe proprio. Per claw o fingertip che sia, a vederlo mi sembra piuttosto scomodo. :/
Comunque, un paio di cose riguardo l'Orochi:
- Tu hai provato l'ultima versione (2013)?
- Quando si inserisce il cavo le batterie smettono di fornire energia...vero?
Il 602 è palm come impostazione ma non essendo grande come dimensione si può impugnare in diversi modi
Ora per lavoro o qualsiasi altra cosa col pc non c'è nessun problema
Ma per un claw o finger abituato a quella impostazione giocarci è un po' scomodo perchè non si riesce ad appoggiare il pollice per sfiorare il mousepad essendoci lo svaso per appoggiarcelo... sono dettagli giusto per pro o semipro
L'orochi che avevo provato io era pre vers '13 per cui magari l'hanno migliorato, ma l'impugnatura resta quella...
Quando inserisci il cavo il mouse funzionava wired e la atteria si ricaricava
illidan2000
14-10-2014, 10:49
Potresti, gentilmente, linkarmi, quelle a maggiore amperaggio possibile?? Ce ne sono moltissime... Ma eneloop è una marca o cosa..
vai su amazon e cerca "eneloop 2500".
eneloop è il modello di batterie della Sanyo, note per avere bassa autoscarica.
costano il doppio delle AmazonBasics (cerca sempre su amazon) che sono sempre delle Sanyo Eneloop (rimarchiate), ma da 2000mhA
vai su amazon e cerca "eneloop 2500".
eneloop è il modello di batterie della Sanyo, note per avere bassa autoscarica.
costano il doppio delle AmazonBasics (cerca sempre su amazon) che sono da 2000
Grazie. ;)
illidan2000
14-10-2014, 11:49
Grazie. ;)
io ho preso la confezione da 8, ma forse quella da 16 è quella più conveniente, se si hanno molti accessori a batteria...
come caricabatteria ho preso il Technoline BC 700, che ha funzione anche di recupero per batterie esauste, e soprattutto che si ferma quando ha finito di caricare...
Essendo un highsenser e muovo solo il polso a piccoli movimenti quale mousepad mi consigliate tra il roccat taito,mm200 corsair e l'ozone ground s?
Salve a tutti, dopo 4/5 anni di onorato servizio temo che il mio mouse Razer Naga mi stia per lasciare! Il tasto sinistro ha iniziato ad andarsene "per i fatti" (spessissimo non legge i click, altrettanto spesso fa doppio click con una sola pressione..). Se non dovesse riprendersi magicamente da solo, temo sarò costretto a sostituirlo. <br />
Voi quale consigliereste??<br />
Ritengo ormai praticamente indispensabile avere il tastierino numerico direttamente sotto il pollice, in quanto gioco utilizzando il mouse prevalentemente a mmorpg (per il resto uso quasi sempre il pad). Ci sono soluzioni alternative e migliori rispetto al razer naga o dovrei direttamente acquistarne un altro (ho visto il corsair vengeance M95, ma la posizione dei tasti laterali mi sembra un pò caotica...) ?<br/>
tecnologico
15-10-2014, 21:59
restituito il perixx al mittente...consiglio per un altro wireless low cost? under 40 diciamo?
potete consigliarmi un mouse per il gaming sui 30/40 euro max?
vengo da un logitech mx518 con cui mi sono trovato e mi trovo benissimo, pero dopo 5 anni si è molto usurato nelle plastiche e nella gomma
Orkozzio
16-10-2014, 21:43
C'è qualcuno che ha acquistato il logitech g402? se si come si trova?
Io ho avuto l'mx 518, adesso ho il g500 e mi ci trovo molto bene.
Ho paura che che il g402 abbia una forma un pò diversa dai miei due vecchi mouse ma soprattutto che il pulsante sulla sx sia prorpo nella posizione di appoggio del mio pollice! :confused:
P.s: ho una mano non grossa ma grande e preferisco i mouse grandi e abbastanza pesanti
gianmarco_roma
16-10-2014, 21:53
Salve a tutti, dopo 4/5 anni di onorato servizio temo che il mio mouse Razer Naga mi stia per lasciare! Il tasto sinistro ha iniziato ad andarsene "per i fatti" (spessissimo non legge i click, altrettanto spesso fa doppio click con una sola pressione..). Se non dovesse riprendersi magicamente da solo, temo sarò costretto a sostituirlo. <br />
Voi quale consigliereste??<br />
Ritengo ormai praticamente indispensabile avere il tastierino numerico direttamente sotto il pollice, in quanto gioco utilizzando il mouse prevalentemente a mmorpg (per il resto uso quasi sempre il pad). Ci sono soluzioni alternative e migliori rispetto al razer naga o dovrei direttamente acquistarne un altro (ho visto il corsair vengeance M95, ma la posizione dei tasti laterali mi sembra un pò caotica...) ?<br/>
secondo me, fra i mouse con le caratteristiche che richiedi, se la battono il g600 della logitech e il naga. Se ti sei trovato bene con quest'ultimo ricompralo, una volta trovato il mouse perfetto non si deve cambiare a mio avviso
gianmarco_roma
16-10-2014, 21:53
potete consigliarmi un mouse per il gaming sui 30/40 euro max?
vengo da un logitech mx518 con cui mi sono trovato e mi trovo benissimo, pero dopo 5 anni si è molto usurato nelle plastiche e nella gomma
butta un occhio sul g400s della logitech
gianmarco_roma
16-10-2014, 21:59
C'è qualcuno che ha acquistato il logitech g402? se si come si trova?
Io ho avuto l'mx 518, adesso ho il g500 e mi ci trovo molto bene.
Ho paura che che il g402 abbia una forma un pò diversa dai miei due vecchi mouse ma soprattutto che il pulsante sulla sx sia prorpo nella posizione di appoggio del mio pollice! :confused:
P.s: ho una mano non grossa ma grande e preferisco i mouse grandi e abbastanza pesanti
non ho mai provato mouse così grandi perchè non ho un'impugnatura palm grip ma se la avessi il g402 lo proverei di sicuro. Se hai la possibilità prendilo con l'amazzone e se non ti ci trovi bene rimandalo indietro, almeno io farei così
Salve a tutti, a causa della prematura scomparsa del mio Corsair M65 :angel: mi vedo costretto a sostituire il sorcio nella macchina che uso praticamente solo per giocare (principalmente sparatutto).
Avevo addocchiato il Roccat KONE PURE ROC-11-710, quindi chiedo a chi magari lo ha, o lo ha usato, come si è trovato e se si sente di consigliarlo :D
Chiaramente sono molto ben accetti anche suggerimenti per altri mouse, e se dite che conviene, posso sempre rimanere su corsair ;)
Corrado83
17-10-2014, 19:40
Zowie fk1!!!!!!! :-D
[Kommando]
19-10-2014, 00:24
Mi consigliate un mouse che abbia una impugnatura il più simile possibile al deathadder ma che non sia quest'ultimo?
Terzo prodotto razer rotto in 6 mesi :rolleyes: :rolleyes:
EDIT: Lo SteelSeries Rival com'è?
Essendo un highsenser e muovo solo il polso a piccoli movimenti quale mousepad mi consigliate tra il roccat taito,mm200 corsair e l'ozone ground s?
up
[Kommando]
21-10-2014, 18:59
Mi è arrivato il rival, un altro pianeta rispetto al Deathadder :eek:
Finalmente i tasti sono precisi e non "spugnosi"
The Witcher
21-10-2014, 19:14
Salve a tutti!
Sto cercando consigli per un mouse specifico che fosse compatibile con 8/8.1 e magari in futuro con win 10.
Principalmente usavo mouse scadenti poi, per pura fortuna, sono riuscito a trovare un mouse che fosse perfetto per il sottoscritto.
Il mouse in questione era un Roccat Kova[+]. Qui il link:
http://www.roccat.org/Products/Gaming-Mice/ROCCAT-Kova-/
Purtroppo il mouse non ha il supporto per 8, ma arriva solo a 7 (32 o 64bit) e il programma, che gestisce velocità etc., non funziona più sul penultimo S.O.
Mi piacerebbe sapere se esiste un mouse NON simile ma IDENTICO come specifiche, velocità etc. Non è un problema se cambia la forma.
Ovviamente mi piacerebbe che avesse il supporto a 8/8.1 e magari a 10 (o comunque che siano partiti lavori per il supporto a 10). Non mi disgusta se, come il kova [+], avesse anche il supporto per linus (opzionale ma se c'è sarebbe ancora meglio).
Indifferente il prezzo.
Ringrazio chiunque mi saprà aiutare.
Saluti!
illidan2000
21-10-2014, 19:36
penso che il mouse win8 e successivi dovrebbe vederlo uguale. hai già provato a googlare un pochino per sapere se i possessori hanno problemi?
The Witcher
21-10-2014, 20:01
sì ho cercato. C'è chi dice tutto ok e chi dice che ha problemi e non parte :(
illidan2000
21-10-2014, 21:45
sì ho cercato. C'è chi dice tutto ok e chi dice che ha problemi e non parte :(
sinceramente mi sembra un po' strano, di solito il driver si installa. magari non funziona il programma di controllo (ma pure in quel caso mandandolo con la compatibilità dovrebbe andare)
cmq, sei sicuro non esista un mouse simile, con miglior supporto?
The Witcher
21-10-2014, 22:02
sì ho cercato ma non essendo molto esperto di mouse non ho trovato granchè :(
Una domanda per Don che ha una cultura enciclopedica su tutti i mouse (ma ascolto con piacere tutte le campane degli esperti).
Forse dopo tanti anni sto per cambiare il G9, un mouse che mi ha accompagnato con enorme soddisfazione prima di leggere questo thread.
Il mouse funziona ancora ma i piedini in teflon cominciano ad essere consumati, il coprifilo in tessuto è tutto sfilacciato e alla fine i tasti laterali sul pollice li ho sempre trovati scomodi perchè troppo piccolini.
In ottica di un eventuale cambio cosa mi consigliate ?
Impugno alla fingertip/palm ma il G9 è talmente piccolo che non arriva a toccarmi il centro del palmo.
Uso sensibilità al max di 2000dpi quindi i mouse che arrivano a 10000 non mi fanno differenza.
Avevo addocchiato il Deathadder Nero (circa 50 euro), il Rival della Steelseries o i CM storm ma qui chiedo a voi o sommi :help: quale sia il sensore migliore e quale mouse abbia dei buoni tasti per pollice ( il Razer e il Rival dalle foto sembrano avere tasti belli grandi e comodi).
Gioco principalmente FPS come la serie battlefield, Red Orchestra e Unreal Tournament.
Possiedo già due mousepad, quello in vetro della steelseries e un QcK in stoffa.
Grazie a chiunque sappia consigliarmi ;)
;41680007']Mi è arrivato il rival, un altro pianeta rispetto al Deathadder :eek:
Finalmente i tasti sono precisi e non "spugnosi"
Davvero trovi tanta differenza tra i due mouse ?
E' proprio il dubbio che ho io, puoi dirmi di più ?
[Kommando]
22-10-2014, 17:35
Guarda, non voglio spaventarti ma ma in 6 mesi mi si sono rotti tre prodotti razer quindi io non li comprerò mai piu.
Prima di questi episodi mi ci ero sempre trovato bene.
I tasti dx e sx del Deathadder li ho trovati "spugnosi" ma non saprei neanche bene come spiegarti la sensazione, diciamo poco precisi.
Di contro quelli del rival sono più rumorosi, hanno un CLICK decisamente piu marcato ma per me non è un difetto.
L'unica cosa che invidio del Deathadder è che era un pò più corto del rival e si adattava meglio alla mia presa claw, ma magari devo farci l'abitudine
;41684438']Guarda, non voglio spaventarti ma ma in 6 mesi mi si sono rotti tre prodotti razer quindi io non li comprerò mai piu.
Prima di questi episodi mi ci ero sempre trovato bene.
I tasti dx e sx del Deathadder li ho trovati "spugnosi" ma non saprei neanche bene come spiegarti la sensazione, diciamo poco precisi.
Di contro quelli del rival sono più rumorosi, hanno un CLICK decisamente piu marcato ma per me non è un difetto.
L'unica cosa che invidio del Deathadder è che era un pò più corto del rival e si adattava meglio alla mia presa claw, ma magari devo farci l'abitudine
interessante, grazie.
Quello che mi spaventa del Rival sono le dimensioni, ho letto che ha una gobba molto pronunciata.
[Kommando]
22-10-2014, 19:43
interessante, grazie.
Quello che mi spaventa del Rival sono le dimensioni, ho letto che ha una gobba molto pronunciata.
Ti ho fatto due foto comparative, vedi tu se si capisce qualcosa :asd:
http://i.imgur.com/BwZDsiv.jpg
http://i.imgur.com/XcoCBvq.jpg
The Witcher
22-10-2014, 20:11
Salve a tutti!
Sto cercando consigli per un mouse specifico che fosse compatibile con 8/8.1 e magari in futuro con win 10.
Principalmente usavo mouse scadenti poi, per pura fortuna, sono riuscito a trovare un mouse che fosse perfetto per il sottoscritto.
Il mouse in questione era un Roccat Kova[+]. Qui il link:
http://www.roccat.org/Products/Gaming-Mice/ROCCAT-Kova-/
Purtroppo il mouse non ha il supporto per 8, ma arriva solo a 7 (32 o 64bit) e il programma, che gestisce velocità etc., non funziona più sul penultimo S.O.
Mi piacerebbe sapere se esiste un mouse NON simile ma IDENTICO come specifiche, velocità etc. Non è un problema se cambia la forma.
Ovviamente mi piacerebbe che avesse il supporto a 8/8.1 e magari a 10 (o comunque che siano partiti lavori per il supporto a 10). Non mi disgusta se, come il kova [+], avesse anche il supporto per linus (opzionale ma se c'è sarebbe ancora meglio).
Indifferente il prezzo.
Ringrazio chiunque mi saprà aiutare.
Saluti!
:help: :help:
Donbabbeo
22-10-2014, 20:35
Una domanda per Don che ha una cultura enciclopedica su tutti i mouse (ma ascolto con piacere tutte le campane degli esperti).
Forse dopo tanti anni sto per cambiare il G9, un mouse che mi ha accompagnato con enorme soddisfazione prima di leggere questo thread.
Il mouse funziona ancora ma i piedini in teflon cominciano ad essere consumati, il coprifilo in tessuto è tutto sfilacciato e alla fine i tasti laterali sul pollice li ho sempre trovati scomodi perchè troppo piccolini.
In ottica di un eventuale cambio cosa mi consigliate ?
Impugno alla fingertip/palm ma il G9 è talmente piccolo che non arriva a toccarmi il centro del palmo.
Uso sensibilità al max di 2000dpi quindi i mouse che arrivano a 10000 non mi fanno differenza.
Avevo addocchiato il Deathadder Nero (circa 50 euro), il Rival della Steelseries o i CM storm ma qui chiedo a voi o sommi :help: quale sia il sensore migliore e quale mouse abbia dei buoni tasti per pollice ( il Razer e il Rival dalle foto sembrano avere tasti belli grandi e comodi).
Gioco principalmente FPS come la serie battlefield, Red Orchestra e Unreal Tournament.
Possiedo già due mousepad, quello in vetro della steelseries e un QcK in stoffa.
Grazie a chiunque sappia consigliarmi ;)
Non esageriamo. Semplicemente so cosa cercare e come documentarmi. :D
Tornando al discorso, come sempre non è facile dare una risposta netta.
Il DeathAdder Black Edition è un ottimo mouse, uno dei migliori, ma di contro ha l'assenza di memoria interna, il che si traduce nell'impossibilità di salvare profili senza usare il software in dotazione.
Il Rival è uno dei più recenti con il nuovo 3310, a livello di materiali tende a sfaldarsi nella gomma dove si appoggia il pollice (ce ne sono un paio di casi perfino in questo thread) ed ha una delle peggiori implementazioni del sensore (che è comunque migliore del 90% della roba sul mercato).
CM non ha ancora rilasciato un singolo mouse con il 3310, ma considerando le reali differenze con il 3090 puoi benissimo risparmiare qualche soldo e prendere uno quest'ultimo sensore, come il CM Storm Recon che dovrebbe essere adatto ai fingertip.
Se proprio vuoi spendere soldi ed avere qualcosa di estremamente figo c'è il Mionix Avior 7000 che ha la migliore implementazione del 3310 ed i migliori materiali in assoluto, ma si fa pagare caro.
Non esageriamo. Semplicemente so cosa cercare e come documentarmi. :D
Tornando al discorso, come sempre non è facile dare una risposta netta.
Il DeathAdder Black Edition è un ottimo mouse, uno dei migliori, ma di contro ha l'assenza di memoria interna, il che si traduce nell'impossibilità di salvare profili senza usare il software in dotazione.
Il Rival è uno dei più recenti con il nuovo 3310, a livello di materiali tende a sfaldarsi nella gomma dove si appoggia il pollice (ce ne sono un paio di casi perfino in questo thread) ed ha una delle peggiori implementazioni del sensore (che è comunque migliore del 90% della roba sul mercato).
CM non ha ancora rilasciato un singolo mouse con il 3310, ma considerando le reali differenze con il 3090 puoi benissimo risparmiare qualche soldo e prendere uno quest'ultimo sensore, come il CM Storm Recon che dovrebbe essere adatto ai fingertip.
Se proprio vuoi spendere soldi ed avere qualcosa di estremamente figo c'è il Mionix Avior 7000 che ha la migliore implementazione del 3310 ed i migliori materiali in assoluto, ma si fa pagare caro.
grazie delle puntuali e esaustive informazioni.
adesso devo decidermi se meglio uno ergonomico (deathadder) o fingertip puro (recon).
Il sensore Razer che tipo è ? non trovo nessun nome in giro.
edit: trovato il sensore del deathadder in prima pagina ;)
Donbabbeo
23-10-2014, 12:49
grazie delle puntuali e esaustive informazioni.
adesso devo decidermi se meglio uno ergonomico (deathadder) o fingertip puro (recon).
Il sensore Razer che tipo è ? non trovo nessun nome in giro.
edit: trovato il sensore del deathadder in prima pagina ;)
Attenzione, io sto parlando del deathadder 3.5 o black edition, il 2013 usa un sensore differente ed obbliga all'installazione di synapse 2.0 (e soffre di latenza)
peddinira
23-10-2014, 13:21
grazie delle puntuali e esaustive informazioni.
adesso devo decidermi se meglio uno ergonomico (deathadder) o fingertip puro (recon).
Il sensore Razer che tipo è ? non trovo nessun nome in giro.
edit: trovato il sensore del deathadder in prima pagina ;)
ed attenzione che il recon non è fingertip puro ma si adatta diciamo... gente con le dita corte può non trovarsi bene...
Finger puro con tasti aggiuntivi ci sarebbe anche questo:
http://www.nexthardware.com/recensioni/gigabyte-aivia-krypton-mouse-mat-840/
Attenzione, io sto parlando del deathadder 3.5 o black edition, il 2013 usa un sensore differente ed obbliga all'installazione di synapse 2.0 (e soffre di latenza)
Si infatti io puntavo quello. Ma per curiosità in casa Roccat non c'è niente di valido ?
Per ora ero indirizzato verso il Deathadder per l'ergonomia (anche se il discorso degli switch fragili mi fa un po' paura)
ed attenzione che il recon non è fingertip puro ma si adatta diciamo... gente con le dita corte può non trovarsi bene...
Finger puro con tasti aggiuntivi ci sarebbe anche questo:
http://www.nexthardware.com/recensioni/gigabyte-aivia-krypton-mouse-mat-840/
interessante, io ho proprio le mani piccole, adesso mi studio pure quel modello. :)
Abbandonando per un momento i mouse wireless, tra tutti quelli wired che ho valutato il Corsair M65 è sicuramente quello che più mi immagino comodo perché ha una forma che davvero sembra adatta alla mia mano.
Per tutto il resto com'è?
Thanks ;)
Ciao. Io non li ho provati ma in questa discussione ho letto più volte suggerire il modello M45 piuttosto che il M65. Altrove ho letto che il tasto sniping tende a smollarsi presto. Aspetta pareri più autorevoli ;)
Sì anche a me hanno consigliato l'm45 come il migliore
Alla fine ho ordinato il Deathadder B.E. quello 3.5G per intenderci.
A breve le impressioni sperando che funzioni sul mio Icemat nero, purtroppo solo dopo il click di acquisto ho letto storie di sensori ottici che non funzionano bene sul vetro...sono stato troppo avventato:O
Beh mal che vada userò un pad in stoffa.
Abbandonando per un momento i mouse wireless, tra tutti quelli wired che ho valutato il Corsair M65 è sicuramente quello che più mi immagino comodo perché ha una forma che davvero sembra adatta alla mia mano.
Per tutto il resto com'è?
Thanks ;)
Personalmente mi ci sono trovato davvero bene, unico problema (il motivo per la quale dopo quasi 2 anni ho fatto il reso ad amazon) il tasto centrale ha iniziato a non andare più, ma credo non sia un problema della "serie" quanto della mia unità sfigata :D
Per il resto molto preciso, hai la possibilità di variare la risoluzione (che setti da programma) su 3 valori, con tre pesi rimovibili se lo preferisci leggero ma comunque di fattura piuttosto "solida". :)
Personalmente mi ci sono trovato davvero bene, unico problema (il motivo per la quale dopo quasi 2 anni ho fatto il reso ad amazon) il tasto centrale ha iniziato a non andare più, ma credo non sia un problema della "serie" quanto della mia unità sfigata :D
Per il resto molto preciso, hai la possibilità di variare la risoluzione (che setti da programma) su 3 valori, con tre pesi rimovibili se lo preferisci leggero ma comunque di fattura piuttosto "solida". :)
Grazie a te e a gli altri per i pareri, per il momento comunque credo che proverò prima sia il razer orochi che il logitech G602 (wireless). Nel caso in cui non dovessero andarmi bene entrambi credo proprio passerò all'M65 (rispetto all'M45 mi attira il tasto laterale) ;)
Ma...il reso ad amazon dopo due anni? Mi sfugge qualcosa :D
Grazie a te e a gli altri per i pareri, per il momento comunque credo che proverò prima sia il razer orochi che il logitech G602 (wireless). Nel caso in cui non dovessero andarmi bene entrambi credo proprio passerò all'M65 (rispetto all'M45 mi attira il tasto laterale) ;)
Ma...il reso ad amazon dopo due anni? Mi sfugge qualcosa :D
preso su amazon come usato (aveva giusto la scatola aperta..), non potendomelo sostituire me lo hanno rimborsato completamente :D
stavo guardando proprio in questi giorni con cosa sostituirlo, o ne prendo uno uguale o per cambiare pensavo al Roccat Kone Pure 710...ma non è che mi abbiano dato molti pareri :D
preso su amazon come usato (aveva giusto la scatola aperta..), non potendomelo sostituire me lo hanno rimborsato completamente :D
stavo guardando proprio in questi giorni con cosa sostituirlo, o ne prendo uno uguale o per cambiare pensavo al Roccat Kone Pure 710...ma non è che mi abbiano dato molti pareri :D
Sono cliente -affezionato- di amazon da anni ormai (ho preso da loro una sacco di cose e utilizzato spesso il servizio di sostituzione/reso) e proprio non mi capacito di come abbiano potuto permettere il reso dopo addirittura due anni, tempo di gran lunga distante dai 30 giorni standard! :eek:
Poi ovviamente buon per te s'intende :D
Capisco, io della Roccat ti dico solo che provai tempo fa il Pyra ed era decisamente pessimo. Sensore ballerino (spesso si impallava o cessava di funzionare), lift-off inesistente, e materiali di bassa qualità (plastica poco resistente) seppur abbastanza gradevoli esteticamente. Ma la cosa peggiore in assoluto erano i tasti sx e dx che si cliccavano con la sola forza del pensiero.
Pensando fosse un problema della mia unità l'ho prima sostituito...e, successivamente, restituito al mittente. :asd:
Th4N4Th0S
26-10-2014, 19:43
raga ho un vecchio microsoft habu e l'avevo smontato per pulirlo; avete qualche consiglio per lavare per bene la scoca di plastica?
Hola. :D Mi serve un consiglio per cambiare mouse, visto che il mio microsoft da barboni mi ha stufato. :D Avevo visto il razer abyssus e il cm storm alcor, essendo io un fingertip che cosa mi consigliate sui 40€ massimo? Gradirei avesse un minimo di lucette o accrocchi vari (tipo lo stemma che hanno il razer e l'alcor che ho citato). :cool: Consigli? Non ho interesse ad avere mille mila tasti laterali (ho sempre fatto tutto senza averli ma potrebbero tornarmi utili). Possibilmente che non sia troppo tamarro (ok i led ma non troppo luccicante :D ) e magari nero visto che nella mia scrivania è tutto nero apparte la scrivania stessa. :asd: Grazie a chiunque mi dia consigli! ;)
Sto per ordinare il Razer Orochi (per prova) da amazon, ma ho bisogno anche di un adattatore bluetooth.
So che non è proprio in-topic ma non mi sembra il caso di aprire un thread da un'altra parte solo per una piccola domanda, che almeno un minimo è collegata all'argomento di questa sezione: per non rischiare di compromettere le prestazioni del mouse, tra il CSL (http://www.amazon.it/CSL-adattatore-Bluetooth-tecnologia-standard/dp/B00KNO9D7Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1414424600&sr=8-1&keywords=adattatore+bluetooth) e l'Asus (Asus USB-BT400) quale è meglio secondo voi? I pareri su entrambi sono molto contrastanti...
Certo che la Razer poteva pure fornire un adattatore nella confezione dell'Orochi, eh. :/
Sto per ordinare il Razer Orochi (per prova) da amazon, ma ho bisogno anche di un adattatore bluetooth.
So che non è proprio in-topic ma non mi sembra il caso di aprire un thread da un'altra parte solo per una piccola domanda, che almeno un minimo è collegata all'argomento di questa sezione: per non rischiare di compromettere le prestazioni del mouse, tra il CSL (http://www.amazon.it/CSL-adattatore-Bluetooth-tecnologia-standard/dp/B00KNO9D7Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1414424600&sr=8-1&keywords=adattatore+bluetooth) e l'Asus (Asus USB-BT400) quale è meglio secondo voi? I pareri su entrambi sono molto contrastanti...
Certo che la Razer poteva pure fornire un adattatore nella confezione dell'Orochi, eh. :/
Cioè, scusa, non c'è proprio un adattatore all'interno della confezione?
Eh già, così pare...e purtroppo la scheda di rete del mio gaming notebook non integra il bluetooth :muro:
Che faccio, prendo l'Asus? (CSL sinceramente, anche se ne parlano bene, non la conosco). Alla potrei sempre ridarlo indietro insieme al mouse.
illidan2000
27-10-2014, 17:15
Cioè, scusa, non c'è proprio un adattatore all'interno della confezione?
http://www.razersupport.com/gaming-mice/razer-orochi/
niente dongle...lo dicono pure loro sul sito; con poca vergogna :D
Cioè, scusa, non c'è proprio un adattatore all'interno della confezione?
di solito i mouse bluetooth non vengono forniti con l'adattatore perchè se compri un mouse bt lo fai per evitare di occupare una porta usb perchè altrimenti conviene prendere un mouse wireless su protocollo proritario che ha meno problemi e le batterie durano di più
di solito i mouse bluetooth non vengono forniti con l'adattatore perchè se compri un mouse bt lo fai per evitare di occupare una porta usb perchè altrimenti conviene prendere un mouse wireless su protocollo proritario che ha meno problemi e le batterie durano di più
Il fatto di essere via bluetooth un pò mi turba infatti, ma per quel che riguarda l'adattatore in sè per me non non è un problema, andrebbe solo a sostituire quello del mio mouse attuale con tecnologia wireless proprietaria.
Vediamo, tanto se via wireless è una schifezza anche questa versione 2013 dell'Orochi, in un paio di giorni me ne rendo conto. Nel caso rimando indietro sia adattatore che mouse, dato che li ho presi apposta con un unico ordine e un'unica spedizione. ;)
Tra razer abyssus e cm storm alcor quale è da preferire? Altri mouse da prendere in considerazione sullo stesso prezzo? Fingertip.
Arrivato il corsair raptor m45. Stupendo. Subito gran feeling!
Vorrei chiedere cosa ne pensate del CM Mizar a circa 40 euro? Rispetto all'alcor ha i tasti programmabili e risoluzione più alta. C'è di meglio a quella cifra?
Arrivato l'Orochi.
Mouse niente male. Comodità, per me che sono misto claw/finger, abbastanza buona. Il sensore reagisce bene alle superfici ma secondo me non è poi così preciso, a volte ho come la sensazione che rallenti impercettibilmente per poi riprendere di colpo.
In linea di massima buon mouse, se non fosse che secondo me la plastica di cui è fatto si rompe solo a guardarla, e il cavo una volta inserito è praticamente impossibile staccarlo (tuttora ci sto provando senza grossi risultati). Peraltro non ho proprio capito a cosa serve la levetta sotto la base.
In ogni caso ho appena richiesto il reso ad amazon, provo anche il G602 e poi decido il da farsi.
illidan2000
29-10-2014, 18:08
Arrivato l'Orochi.
Mouse niente male. Comodità, per me che sono misto claw/finger, abbastanza buona. Il sensore reagisce bene alle superfici ma secondo me non è poi così preciso, a volte ho come la sensazione che rallenti impercettibilmente per poi riprendere di colpo.
In linea di massima buon mouse, se non fosse che secondo me la plastica di cui è fatto si rompe solo a guardarla, e il cavo una volta inserito è praticamente impossibile staccarlo (tuttora ci sto provando senza grossi risultati) Peraltro non ho proprio capito a cosa serve la levetta sotto la base.
In ogni caso ho appena richiesto il reso ad amazon, provo anche il G602 e poi decido il da farsi.
hai levato l'accelerazione?
Si, l'accelerazione era già disattivata di suo, comunque è una delle prime cose che ho controllato in synapse. Per il resto mi sono limitato ad aumentare i dpi fino a 2500-2800.
Diciamo che sono stato spinto al reso sia per provare più mouse possibili (sfruttando il sistema di amazon) sia per la durata limitante delle batterie (30 ore sono un pò poche). Il Logitech G602 sotto questo punto di vista mi fa gola (259/1440 ore), quindi credo che proverò anche quest'ultimo e in caso negativo riordinerò l'Orochi che tutto sommato non è male...anche perché comunque non ci sono molte altre scelte wireless valide.
Sui wired ci ho ripensato, ho provato un pò l'Orochi con il cavo e no, mi dà proprio fastidio il filo che si muove e la presa usb con esso. Sono abituato a più libertà di movimento, il cavo proprio non fa per me.
A questo proposito, qualcuno che ha il G602 sa dirmi i due tasti dx e sx come sono? Intendo quanto sono facili da premere, se sono duri, leggeri o una via di mezzo. Per me questo fattore è molto importante.
Grazie ;)
Ciao. Io non li ho provati ma in questa discussione ho letto più volte suggerire il modello M45 piuttosto che il M65. Altrove ho letto che il tasto sniping tende a smollarsi presto. Aspetta pareri più autorevoli ;)
Ho preso l'm45 con il tappetino in alluminio. Va che è una meraviglia, addirittura troppo rapido e ho dovuto ridurre da 2400 a 2200 dpi :eek:
Si, l'accelerazione era già disattivata di suo, comunque è una delle prime cose che ho controllato in synapse. Per il resto mi sono limitato ad aumentare i dpi fino a 2500-2800.
Diciamo che sono stato spinto al reso sia per provare più mouse possibili (sfruttando il sistema di amazon) sia per la durata limitante delle batterie (30 ore sono un pò poche). Il Logitech G602 sotto questo punto di vista mi fa gola (259/1440 ore), quindi credo che proverò anche quest'ultimo e in caso negativo riordinerò l'Orochi che tutto sommato non è male...anche perché comunque non ci sono molte altre scelte wireless valide.
Sui wired ci ho ripensato, ho provato un pò l'Orochi con il cavo e no, mi dà proprio fastidio il filo che si muove e la presa usb con esso. Sono abituato a più libertà di movimento, il cavo proprio non fa per me.
A questo proposito, qualcuno che ha il G602 sa dirmi i due tasti dx e sx come sono? Intendo quanto sono facili da premere, se sono duri, leggeri o una via di mezzo. Per me questo fattore è molto importante.
Grazie ;)
Infatti il problema del filo è proprio questo, dopo anni di abitudine a non averlo tornare al filo è fastidioso.
Attenzione, io sto parlando del deathadder 3.5 o black edition, il 2013 usa un sensore differente ed obbliga all'installazione di synapse 2.0 (e soffre di latenza)
Mi è arrivato ieri il Deathadder 3.5g black e ho dovuto installare synapse 2.0 che tra le altre non era presente su disco ma unicamente via download dal sito Razer.
Dici che potevo evitare di installarlo ?
Il mouse ovviamente funzionava senza software però come avrei potuto modificare i DPI senza Synapse ? :confused:
illidan2000
30-10-2014, 10:37
Infatti il problema del filo è proprio questo, dopo anni di abitudine a non averlo tornare al filo è fastidioso.
non tornerei mai più al filo dopo decenni di wireless... anche col mouse migliore al mondo, mi darebbe troppo fastidio fisico
non tornerei mai più al filo dopo decenni di wireless... anche col mouse migliore al mondo, mi darebbe troppo fastidio fisico
Quoto al 100%..... Il problema è che con i mouse wireless "più prestanti" le batterie durano pochissimo :muro: :muro:
illidan2000
30-10-2014, 10:59
Quoto al 100%..... Il problema è che con i mouse wireless "più prestanti" le batterie durano pochissimo :muro: :muro:
si, ma ci sono soluzioni per il cambio rapido di batteria, che non fanno rimpiangere la scelta.
il mio g7 aveva 2 "cartucce" in dotazione, si sfilava e infilava in mezzo secondo.
il g700s ha la batteria normale, e come ti ho detto, avendo un caricabatteria da tavolo, vicino al monitor, entro 5 secondi si riesce a sfilare la vecchia batteria, metterla in carica e infilare quella caricata. una volta ogni 3 giorni di media
E l'input lag? Cel hanno solo quelli scrausi o anche nei modelli di fascia piu alta si nota? Putroppo di wireless ne ho avuto solo uno e di scarsa qualità, e sia con la tastiera che con il mouse notavo una bella latenza. Motivo per cui son tornato al cavo, che secondo me non delude mai.
illidan2000
30-10-2014, 11:16
E l'input lag? Cel hanno solo quelli scrausi o anche nei modelli di fascia piu alta si nota? Putroppo di wireless ne ho avuto solo uno e di scarsa qualità, e sia con la tastiera che con il mouse notavo una bella latenza. Motivo per cui son tornato al cavo, che secondo me non delude mai.
come ho scritto un po' di pagine fa, io non noto input lag. ma può pure darsi che non lo noto perché ho sempre avuto mouse wireless (ma sempre di alta qualità logitech), e mai un mouse "serio" wired; e preferisco rimanere nella mia ignoranza, ahahahah (poiché davvero non vedo alcun lag!)
Ah ecco, allora può anche darsi che nei prodotti di fascia alta ci sia ma essendo davvero basso non si noti. Il mio purtroppo lo dava a vedere spesso, per fortuna che quando ho fatto il pc l'ho cambiato. Comunque ho ordinato l'altro giorno l'alcor, alcuni dicono che a 4000dpi perde colpi; è vero?
si, ma ci sono soluzioni per il cambio rapido di batteria, che non fanno rimpiangere la scelta.
il mio g7 aveva 2 "cartucce" in dotazione, si sfilava e infilava in mezzo secondo.
il g700s ha la batteria normale, e come ti ho detto, avendo un caricabatteria da tavolo, vicino al monitor, entro 5 secondi si riesce a sfilare la vecchia batteria, metterla in carica e infilare quella caricata. una volta ogni 3 giorni di media
Si, si sono d'accordo...
Facevo una riflessione avendo a riferimento il mio Logitech mx1000.. un'ottimo mouse wireless bluetooth che dopo oltre 3 anni di onorato servizio viene caricato si e no 1 volta ogni 2 mesi.....
come ho scritto un po' di pagine fa, io non noto input lag. ma può pure darsi che non lo noto perché ho sempre avuto mouse wireless (ma sempre di alta qualità logitech), e mai un mouse "serio" wired; e preferisco rimanere nella mia ignoranza, ahahahah (poiché davvero non vedo alcun lag!)
Quoto alla grande :D
Ora come ora l'unico mouse wireless realmente decente che abbina lunga durata/buon sensore/buona ergonomia sembra essere proprio il Logitech G602. L'unico contro secondo me (che però vale solo per alcuni, la cosa è molto soggettiva) potrebbero essere peso e dimensione.
Per quanto riguarda la latenza, ormai i mouse wireless di fascia alta (e sottolineo di fascia alta, come Mamba, Ouroboros, R.A.T. 9 e G602) la hanno di 1-2ms. Indovinate un pò qual è la latenza via cavo? Esatto, 1ms. Quindi nessuna differenza, o minima nel caso dei 2ms (G602).
PS: utilizzando l'Orochi (a prescindere se wired o wireless) continua a togliermi la spunta a "aumenta precisione puntatore" nel pannello mouse windows. Immagino che non sia più necessario, però la cosa dà fastidio soprattutto quando si vuole usare il touchpad. Anche voi con altri mouse Razer succede la stessa cosa? Come vi comportate?
Ora come ora l'unico mouse wireless realmente decente che abbina lunga durata/buon sensore/buona ergonomia sembra essere proprio il Logitech G602. L'unico contro secondo me (che però vale solo per alcuni, la cosa è molto soggettiva) potrebbero essere peso e dimensione.
Perchè non il fratello maggiore g700s??
illidan2000
30-10-2014, 12:14
Perchè non il fratello maggiore g700s??
penso ne faccia una questione di autonomia della batteria...
Perchè non il fratello maggiore g700s??
penso ne faccia una questione di autonomia della batteria...
Si, esatto. L'autonomia del G700s si aggira attorno alle 10-12 ore, più o meno quanto quella dell'Ouroboros e del Mamba, e inferiore a quella dell'Orochi (30 ore).
Si, esatto. La batteria del G700s pare si aggiri attorno alle 15-20 ore, più o meno quanto quella dell'Ouroboros e del Mamba, e leggermente inferiore a quella dell'Orochi (30 ore).
Poi di preciso non so ovviamente, ma qualsiasi valore posa essere di sicuro è ben lontano dalle 250/1440 ore del G602 ;)
Premesso che non mi servono tutti i tasti del g700s, volevo chiedervi se come caratteristiche il g602 ed il g700s si equivalgono.........
Grazie.
Donbabbeo
30-10-2014, 12:29
Mi è arrivato ieri il Deathadder 3.5g black e ho dovuto installare synapse 2.0 che tra le altre non era presente su disco ma unicamente via download dal sito Razer.
Dici che potevo evitare di installarlo ?
Il mouse ovviamente funzionava senza software però come avrei potuto modificare i DPI senza Synapse ? :confused:
Non è che potevi, dovevi.
Disinstalla e cerca l'ultima versione 1.X se vuoi impostarlo. (Che poi imho una volta settato correttamente non serve cambiare DPI)
illidan2000
30-10-2014, 12:33
Premesso che non mi servono tutti i tasti del g700s, volevo chiedervi se come caratteristiche il g602 ed il g700s si equivalgono.........
Grazie.
affatto, il sensore è completamente diverso... infatti il g602 arriva a solo 2500dpi (che di per se bastano però...)
affatto, il sensore è completamente diverso... infatti il g602 arriva a solo 2500dpi (che di per se bastano però...)
Ecco perchè dura di più!!!
Qui non c'è nessuno che abbia provato il G602 un sufficiente periodo di tempo per poterne giudicare la precisione, l'ergonomia e il peso in base al tipo di presa? O comunque in grado di dare un proprio parere generale?
Scusate le continue domande, ma come sicuramente saprete quando si usa un determinato mouse per un lungo periodo di tempo poi cambiarlo è complicato, e in generale è una periferica molto soggettiva e di conseguenza abbastanza difficile da scegliere.
Sto cercando un pò di avere pareri da voi e poi provarne alcuni man mano. Spero solo che amazon non mi fucili :D
Tasslehoff
02-11-2014, 13:57
Dopo 3 lunghi anni e dopo torture indicibili il mio glorioso G9X sta per tirare gli ultimi, stanno aumentando in modo preoccupante i "click persi" e la cosa sta diventando troppo fastidiosa.
Sono fortemente indirizzato verso il G502, l'unica domanda che ho è sullo scroll, leggo tra le specifiche che prevede doppia modalità (immagino come il G9X) ma da quanto si sa la rotellina è dello stesso tipo?
A me ha sempre dato l'impressione di essere in metallo e di un certo peso, forse a causa dell'inerzia con cui procede in modalità "liscia", qualcuno sa se è così anche sul G502?
joydivision
02-11-2014, 14:22
Dopo 3 lunghi anni e dopo torture indicibili il mio glorioso G9X sta per tirare gli ultimi, stanno aumentando in modo preoccupante i "click persi" e la cosa sta diventando troppo fastidiosa.
Sono fortemente indirizzato verso il G502, l'unica domanda che ho è sullo scroll, leggo tra le specifiche che prevede doppia modalità (immagino come il G9X) ma da quanto si sa la rotellina è dello stesso tipo?
A me ha sempre dato l'impressione di essere in metallo e di un certo peso, forse a causa dell'inerzia con cui procede in modalità "liscia", qualcuno sa se è così anche sul G502?
Non so di che materiale sia ma di inerzia ne ha un bel pò! In modalità liscia, of course.:eek:
Stavo guardicchiando anche io in giro per un mouse wireless.
Ho un Logitech Mx Performance e la batteria mi sta un pò abbandonando...
C'è qualcosa ad oggi che valga il salto con l'Mx o mi tengo il mio?
Poco direi, forse l'unico è il G602.
Poco direi, forse l'unico è il G602.
Ma il g602 ha la rotella che si inclina destra/sinistra?
Perchè io sono troppo abituato ormai a questa feature dell' Mx...
Ma il g602 ha la rotella che si inclina destra/sinistra?
Perchè io sono troppo abituato ormai a questa feature dell' Mx...
Purtroppo no, è una delle poche cose che non ha.
Io ho intenzione di prenderlo la prossima settimana, vedremo come mi ci troverò. Attualmente è l'unico (e ripeto: l'unico) mouse wireless come si deve.
Io ho intenzione di prenderlo la prossima settimana, vedremo come mi ci troverò. Attualmente è l'unico (e ripeto: l'unico) mouse wireless come si deve.
Io sono indeciso tra il g700s ed il g602: Aspetto te per le impressioni con la speranza che possa prendere la decisione finale... Il mio MX1000 ha il tasto sinistro che dà i numero nel senso che quando lo premo prende due clic al posto di uno!
Purtroppo no, è una delle poche cose che non ha.
Io ho intenzione di prenderlo la prossima settimana, vedremo come mi ci troverò. Attualmente è l'unico (e ripeto: l'unico) mouse wireless come si deve.
Allora poi ci dici cosa ne pensi. Io non ho capito se e' adatto alla prssa fingerfip come la mia.
Io sono indeciso tra il g700s ed il g602: Aspetto te per le impressioni con la speranza che possa prendere la decisione finale... Il mio MX1000 ha il tasto sinistro che dà i numero nel senso che quando lo premo prende due clic al posto di uno!
Certo, appena mi arriva e ho modo di provarlo in maniera un minimo approfondita ti faccio sapere, per me nessun problema. ;)
Allora poi ci dici cosa ne pensi. Io non ho capito se e' adatto alla prssa fingerfip come la mia.
Difficile a dirsi, pare un mouse adatto solo a palm e claw. Nel caso quando mi arriva provo e faccio sapere anche a te. ;)
Comunque sia, se di presa sei strettamente fingertip penso ti troveresti molto bene con il Razer Orochi, perché essendo molto corto il palmo non tocca quasi per niente il mouse, e quindi di fatto si tende sempre a controllarlo con le dita.
Io che non sono fingetip a tutti gli effetti ma un misto claw/fingertip non mi ci sono trovato male, anzi. Ho effettuato il recesso solo per via della limitata durata delle batterie (30 ore) e del sensore che per uso standard ritengo fin troppo sensibile e di conseguenza non adatto (e diminuendo i dpi la cosa non cambia).
In questo senso il G602 è l'unico mouse da gioco wireless che consigliano per qualsiasi uso (standard, lavoro, gaming), e secondo me il fatto di poter switchare in un attimo tra modalità "prestazioni" e "endurance", permettendo di modulare il consumo in base all'uso, è una genialata non da poco.
Io mi sono deciso per g602, sembra il miglior wireless in circolazione, costa sui 50-60 euro, li vale?
@kalel92
Ad essere precisi anche io non sarei proprio fingertip "puro" perchè un poco il palmo lo appoggio, però comunque tengo le dita alzate a "ragno" e non stacco il polso dal tappetino.
Dell'orochi non mi convince la marca, da anni sono utilizzatore di mouse Logitech che mi hanno sempre soddisfatto, ancora oggi uso i mouse di oltre dieci anni fa.
Rimango in attesa dei tuoi giudizi quando ti sarà arrivato ;) .
Io mi sono deciso per g602, sembra il miglior wireless in circolazione, costa sui 50-60 euro, li vale?
Mi baso su ciò che ho letto e sui pareri che mi hanno dato finora:
- Durata delle batterie da 250 ore a 1440 ore (rispettivamente in modalità "prestazioni" e "endurance"). Tieni presente che entrambi i dati si riferiscono alle ore di gioco continuo.
- Materiali di ottima fattura, come sempre nella serie G di Logitech
- Forma ultra-ergonomica e grip piuttosto solido
- Sensore Avago ADNS-3090 che a detta di molti è piuttosto affidabile e preciso, sia per i giochi che per uso normale e per programmi di grafica/fotoritocco. Funziona su qualunque superficie
- Ha ben 11 pulsanti programmabili, fatto che pone il mouse a metà tra l'essere per FPS e MMO
- Possibilità di regolare i dpi al volo e facilmente (pulsanti posti sul tasto sinistro)
- Possibilità di accendere/spegnere il dispositivo manualmente, evitando il noioso sistema di stand-by del 90% dei mouse gaming wireless
- Durata dei due tasti primari fino a 20 milioni di click (e qui aggiungo anche un: "porca vacca!")
- Il mouse funziona anche con una singola pila AA, opzione utile nel caso si volesse ridurre il peso
- E' un palm, ma può essere impugnato anche come claw
- Il polling è di 500Hz (molto buono) e il ricevitore è microscopico
Purtroppo pecca nella rotellina (il cui click a quanto pare è piuttosto duro ed è soltanto verticale) e in dimensioni e peso.
Il limite di DPI di 2500 onestamente non lo vedo come una pecca, anzi, specie se permette di aumentare in maniera spropositata l'autonomia. 2500dpi, come diceva giustamente anche Donbabbeo, sono più che sufficienti. C'è il G502 che supporta addirittura 12000dpi...io mi chiedo a cosa servano, secondo me sono inutili perfino con schermi 4K.
Attualmente nessun altro mouse wireless offre tutte queste cose insieme. Ma poi, ovviamente, la cosa migliore è sempre valutare di persona, perché i mouse per forza di cose sono molto soggettivi.
Donbabbeo
04-11-2014, 17:53
2500 non sono più che sufficienti, sono troppi :asd:
400, 800 e 1600 se proprio amate l'ultra sensibilità :O
2500 non sono più che sufficienti, sono troppi :asd:
400, 800 e 1600 se proprio amate l'ultra sensibilità :O
:lolsd:
Già a 1600 sento il vento tra i capelli :stordita:
2500 non sono più che sufficienti, sono troppi :asd:
400, 800 e 1600 se proprio amate l'ultra sensibilità :O
Aiutami a dire...e ti parla uno che usa 1000 dpi: già con questi si riesce a fare praticamente tutto su display 1080p.
Il discorso sui DPI del sensore è un pò lo stesso di quello sui Megapixel delle fotocamere :asd:, il fattore importante non è il numeretto, ma ben altro.
Aiutami a dire...e ti parla uno che gioca a 1000 dpi, e già con 1000 si riesce a fare praticamente tutto su display 1080p :asd:
Pensa che l'rx250 (€7 di mouse) ottico a 1000dpi, ci gioco a cs:go sul 1080p 120hz :stordita:
Senza quella fava di setpoints installati, rispetto al g9 - usano gli stessi drivers - mi ci trovo molto meglio.
Ovvio il mouse è quello che è, ma è anche l'evoluzione dell'optical wheel mouse che usavo sul crt.
In generale ci sto giocando a tutto. Strano che non ho ancora avuto bisogno di variare la sensibilità in nessun game, mi stanno andando tutti perfettamente.
Con il g9 ero li a settare e risettare valori e contro valori.
Bon, appena posso me ne vado alla "cieca" su quelli che mi ha consigliato donbabbeo, ma più uso l'rx e più mi sta passando la fobia del mouse... Eh sì, se pensavo qualche tempo fa che mi si potessero rompere i g9, mi disperavo. Ora me frega una fava.
Mi baso su ciò che ho letto e sui pareri che mi hanno dato finora:
- Durata delle batterie da 250 ore a 1440 ore (rispettivamente in modalità "prestazioni" e "endurance"). Tieni presente che entrambi i dati si riferiscono alle ore di gioco continuo.
- Materiali di ottima fattura, come sempre nella serie G di Logitech
- Forma ultra-ergonomica e grip piuttosto solido
- Sensore Avago ADNS-3090 che a detta di molti è piuttosto affidabile e preciso, sia per i giochi che per uso normale e per programmi di grafica/fotoritocco. Funziona su qualunque superficie
- Ha ben 11 pulsanti programmabili, fatto che pone il mouse a metà tra l'essere per FPS e MMO
- Possibilità di regolare i dpi al volo e facilmente (pulsanti posti sul tasto sinistro)
- Possibilità di accendere/spegnere il dispositivo manualmente, evitando il noioso sistema di stand-by del 90% dei mouse gaming wireless
- Durata dei due tasti primari fino a 20 milioni di click (e qui aggiungo anche un: "porca vacca!")
- Il mouse funziona anche con una singola pila AA, opzione utile nel caso si volesse ridurre il peso
- E' un palm, ma può essere impugnato anche come claw
- Il polling è di 500Hz (molto buono) e il ricevitore è microscopico
Purtroppo pecca nella rotellina (il cui click a quanto pare è piuttosto duro ed è soltanto verticale) e in dimensioni e peso.
Il limite di DPI di 2500 onestamente non lo vedo come una pecca, anzi, specie se permette di aumentare in maniera spropositata l'autonomia. 2500dpi, come diceva giustamente anche Donbabbeo, sono più che sufficienti. C'è il G502 che supporta addirittura 12000dpi...io mi chiedo a cosa servano, secondo me sono inutili perfino con schermi 4K.
Attualmente nessun altro mouse wireless offre tutte queste cose insieme. Ma poi, ovviamente, la cosa migliore è sempre valutare di persona, perché i mouse per forza di cose sono molto soggettivi.
a me l'unica cosa che mi blocca un po è il fatto delle pile, non vorrei doverle cambiare ogni 10 giorni.Il mouse lo posso usare per l'80% del tempo in ambiente windows e il restante sui giochi.Diciamo mediamente sulle 3-4 ore al giorno.
illidan2000
04-11-2014, 21:50
:lolsd:
Già a 1600 sento il vento tra i capelli :stordita:
col monitor a 4k non ti servono più DPI???
col monitor a 4k non ti servono più DPI???
Non ho provato a fondo, con la tv in quella posizione ho provato solo col mamba in wifi dal letto con bf3 multy, per il resto mi son messo il pad.
Col mamba stavo sotto i 1600 abbondantemente.
Col g9 usavo gli stessi che ho sul 120, mi pare tra i 1200 e i 1400.
Stessi dpi che usavo sul 2560x1080p e sui sam 120.
Spetta spetta, l4d2 in multy l'ho giocato sul 4k a 3820x2160 con l'rx250, e nessun problema, non era la sens a darmi problemi ma l'input lag, che per il multy penalizza (37ms) un po'.
Mentre come response time e blur, nulla da segnalare, pannello perfetto.
Che torcicollo però :stordita:
Quindi bho. Pensavo anche io di dover aumentare i dpi, mah bho, son rimasti idendici.
illidan2000
04-11-2014, 21:59
Non ho provato a fondo, con la tv in quella posizione ho provato solo col mamba in wifi dal letto con bf3 multy, per il resto mi son messo il pad.
Col mamba stavo sotto i 1600 abbondantemente.
Col g9 usavo gli stessi che ho sul 120, mi pare tra i 1200 e i 1400.
Stessi dpi che usavo sul 2560x1080p e sui sam 120.
Spetta spetta, l4d2 in multy l'ho giocato sul 4k a 3820x2160 con l'rx250, e nessun problema, non era la sens a darmi problemi ma l'input lag, che per il multy penalizza (37ms) un po'.
Mentre come response time e blur, nulla da segnalare, pannello perfetto.
Che torcicollo però :stordita:
Quindi bho. Pensavo anche io di dover aumentare i dpi, mah bho, son rimasti idendici.
io da fullHd a 1440p ho dovuto aumemtare un 30% il dp, poiché ci mettevo troppo a spostarmi da una parte all'altra in desktop (sempre 27")
io da fullHd a 1440p ho dovuto aumemtare un 30% il dp, poiché ci mettevo troppo a spostarmi da una parte all'altra in desktop (sempre 27")
Io ho sempre usato mouse scrausi sino al g9, quindi credo che la spiegazione risieda nel fatto che mi sono sforzato ad usare più di 1000 dpi, tra l'altro sino al g9 manco sapevo cosa fossero i dpi e il pollig rate.
Per me restava quello di base, cosa è? 250hz?
All'inizio col g9 usavo 500, poi misi 1000.
Credo dipenda tutto dalla soggettività del mio caso. Può darsi che cercando di sistemare la sens sulle risoluzioni e refresh più bassi, poi mi risulti difficile abituarmi ad alte res e altri pannelli.
Con l'rx anche sul 4k non cambio nulla, quelli sono i dpi, quella è la sens che uso per 2d/3d.
Idem se mi metto a sniperare.
Donbabbeo
05-11-2014, 09:19
Allora sono molto high senser... 2000 DPI su 22" 1080p. Una tacca in meno di sensibilità però sul software Roccat...
Sento puzza di pixel skipping
Son solo io che tengo 4000 dpi anche su windows? :stordita:
illidan2000
05-11-2014, 10:19
Son solo io che tengo 4000 dpi anche su windows? :stordita:
abbassi le "tacche" della velocità del mouse?
abbassi le "tacche" della velocità del mouse?
Si, ho il cm storm alcor. Cambio i dpi tramite i 2 tasti sul dorso. Ci sono software dedicati da installare?
illidan2000
05-11-2014, 12:59
Si, ho il cm storm alcor. Cambio i dpi tramite i 2 tasti sul dorso. Ci sono software dedicati da installare?
clicca il tasto start, scrivi "mouse", opzioni puntatore. c'è uno slider che regola la velocità di windows. quella io non la tocco, ma molte persone mettono 5000 dpi, mettendosi alla prima o seconda tacca
clicca il tasto start, scrivi "mouse", opzioni puntatore. c'è uno slider che regola la velocità di windows. quella io non la tocco, ma molte persone mettono 5000 dpi, mettendosi alla prima o seconda tacca
Boh, mi fa cambiare la velocità ma non mi dice a quanti dpi corrisponde. Comunque io con quella massima impostata direttamente dal mouse mi trovo bene, riesco a raggiungere qualsiasi punto dello schermo con piccoli movimenti, ho un 24" che pur non essendo grandissimo risulta un pò scomodo con velocità bassa del mouse (almeno per me è così). Pongo una domanda: sul sito CM nella sezione download del mio mouse ci sono dei fw, è consigliabile installare il piu recente o è specifico a seconda dell'utilizzo? Vedo che ci sono gli fps version, fps 8ms version, mmo version e mmo 8ms version; che cambia realmente?
Donbabbeo
05-11-2014, 13:45
clicca il tasto start, scrivi "mouse", opzioni puntatore. c'è uno slider che regola la velocità di windows. quella io non la tocco, ma molte persone mettono 5000 dpi, mettendosi alla prima o seconda tacca
Ogni volta che leggo ste cose una parte di me muore...
illidan2000
05-11-2014, 14:34
Ogni volta che leggo ste cose una parte di me muore...
hihi... su altri lidi leggo frasi simili:
"ho preso il mouse a 8200 dpi, così imposto windows più basso possibile in modo da sfruttarli tutti"
"che lo compri a fare un mouse da 6000 dpi se poi ne usi solo 1000? devi abbassare la velocità di windows!"
e via dicendo....
Io quella di windows non l'ho mai cambiata.
illidan2000
05-11-2014, 16:12
Io quella di windows non l'ho mai cambiata.
e fai bene, poiché altrimenti andresti ad interpolare. molto meglio variare i DPI del mouse.
l'ottimo sarebbe capire quali sono quelli propri del sensore, e non far interpolare nemmeno al driver
DonBabbeo, dove posso trovare le risoluzioni native dell'Avago S9808 (g700s)
La sensibilità di windows va sempre tenuta a metà della barra (settaggio di default) perché significa rapporto 1:1
Io piuttosto ho sempre qualche dubbio riguardo l'opzione "aumenta precisione puntatore"
illidan2000
05-11-2014, 16:32
La sensibilità di windows va sempre tenuta a metà della barra (settaggio di default) perché significa rapporto 1:1
Io piuttosto ho sempre qualche dubbio riguardo l'opzione "aumenta precisione puntatore"
quella è l'accelerazione, per gaming va disattivata.
leggi qui:
http://eliteownage.com/mouseguide.html
Ora mi è tutto chiaro, grazie mille! ;)
quella è l'accelerazione, per gaming va disattivata.
leggi qui:
http://eliteownage.com/mouseguide.html
Con 1000dpi la tengo sempre attiva perché altrimenti il mouse in operazioni comuni risulterebbe troppo lento (sono highsenser). Poi vabè, sarà che non uso un mouse da gaming ma onestamente non ho trovato chissà quali grosse pecche con questa opzione attiva, perfino nei giochi.
E' chiaro che con sensori più precisi risulti inutile, e con l'Orochi infatti l'avevo disabilitata, impostando il sensore a 1200-1500dpi max.
Donbabbeo
05-11-2014, 19:32
DonBabbeo, dove posso trovare le risoluzioni native dell'Avago S9808 (g700s)
Cerchi su google e speri nella botta di culo. (cioè che se ne parli e un rappresentante abbia dichiarato i valori) :(
Generalmente non vengono rese note perché fanno un pò tutti come gli pare.
Parlando ad esempio dell'S9808 ha incrementi di 200 DPI fino a 8200 da datasheet. Il che potrebbe significare che confrontandolo con le attuali risoluzioni disponibili nel mouse uno può farsi un'idea di quali siano native e quali no (una risoluzione di 900 non potrà ovviamente essere nativa perché il sensore nativamente supporta solo incrementi di 200 unità) ma è appunto un'idea, perché non è detto che la risoluzione poi usata dal mouse non sia ottenuta in realtà interpolando una risoluzione inferiore e questo dipende dal firmware...
Donbabbeo
05-11-2014, 22:05
Assolutamente no, anche cecchinando movimento fluidissimo...
Probabilmente la sensibilità che hai impostato è un semplice collegamento a quella di Windows.
Di conseguenza impostandola a 5 invece di avere un rapporto 1:1 tra movimento "attuale" del cursore e movimento "previsto" del cursore hai 0.75:1
Considerando che il cursore sarà sempre in un pixel preciso, viene fuori che muovendo il mouse quel tanto che basta per fare 1 pixel il cursore in realtà non si sarà mosso perché avendo registrato 0.75 viene ignorato. Eccetera eccetera.
Non è esattamente da strapparsi i capelli come andare sopra il 6 (in quel caso ci saranno dei pixel fisicamente impossibili da raggiungere) ma è comunque un fastidio che sarebbe meglio evitare.
Per quanto riguarda i DPI: averli bassi significa mantenere una mira più ferma perché si è meno soggetti ai naturali tremori e alle vibrazioni, inoltre rende inutile quello schifo di sniper button che mettono sui mouse di voi ggiovani. Se invece voleste muovervi più velocemente? Muovete la mano più svelta :asd:
Ordinato il G602, dovrebbe arrivarmi lunedì. ;)
Comunque ho avuto modo di provarlo e in effetti sembra estremamente comodo sia per palm che per claw grip. A livello estetico confermo quello che pensavo: è molto bello. I materiali sono ottimi, anche al tatto, e il grip è notevole grazie ai materiali gommati. I tasti laterali sono posizionati sapientemente, non si rischia di toccarli con il pollice ma al tempo stesso sono facilmente raggiungibili (anche se forse leggermente più duri del necessario), hanno fatto davvero un ottimo lavoro. L'unico dubbio riguarda i due tasti legati al cambio di DPI, forse troppo facili da premere per sbaglio considerato che sono posizionati sul tasto sinistro, con ovvie sgradevoli conseguenze.
Ovviamente aspetto di poter effettuare prove più approfondite prima di giudicare, anche e soprattutto per valutare l'effettiva bontà del sensore.
Esiste qualche programma per vedere il Polling Rate del Mouse?
Purtroppo lo Zowie fk1 è privo di driver..
illidan2000
06-11-2014, 19:30
Esiste qualche programma per vedere il Polling Rate del Mouse?
Purtroppo lo Zowie fk1 è privo di driver..
http://www.passmark.com/forum/showthread.php?3823-Test-your-mouse-polling-rate-and-DPI
Probabilmente la sensibilità che hai impostato è un semplice collegamento a quella di Windows.
Di conseguenza impostandola a 5 invece di avere un rapporto 1:1 tra movimento "attuale" del cursore e movimento "previsto" del cursore hai 0.75:1
Considerando che il cursore sarà sempre in un pixel preciso, viene fuori che muovendo il mouse quel tanto che basta per fare 1 pixel il cursore in realtà non si sarà mosso perché avendo registrato 0.75 viene ignorato. Eccetera eccetera.
Non è esattamente da strapparsi i capelli come andare sopra il 6 (in quel caso ci saranno dei pixel fisicamente impossibili da raggiungere) ma è comunque un fastidio che sarebbe meglio evitare.
Per quanto riguarda i DPI: averli bassi significa mantenere una mira più ferma perché si è meno soggetti ai naturali tremori e alle vibrazioni, inoltre rende inutile quello schifo di sniper button che mettono sui mouse di voi ggiovani. Se invece voleste muovervi più velocemente? Muovete la mano più svelta :asd:
:asd: sante parole :fagiano:
Un bel colpo di polso e un bell'hs col cecco e bersaglio in movimento non te lo leva nessuno ;)
Donbabbeo
06-11-2014, 20:18
Esiste qualche programma per vedere il Polling Rate del Mouse?
Purtroppo lo Zowie fk1 è privo di driver..
Mouse Movement Recorder e muovi il mouse in giro, ti traccia la lista completa delle rilevazioni del polling aggiornata al millisecondo.
Per tutto il resto Enotus Mouse Test e Mouse Tester.
Ho dato un'occhiata in giro,riassumendo,alla fine,l'unico mouse da gaming wireless che abbia la rotella con i 2 side click è il g700s?
Me ne sfuggono altri?
Ho dato un'occhiata in giro,riassumendo,alla fine,l'unico mouse da gaming wireless che abbia la rotella con i 2 side click è il g700s?
Me ne sfuggono altri?
Se non sbaglio anche Ouroboros e Mamba
Se non sbaglio anche Ouroboros e Mamba
Mmm,mi sa di no sai...
peddinira
07-11-2014, 10:07
quella è l'accelerazione, per gaming va disattivata.
leggi qui:
http://eliteownage.com/mouseguide.html
Con 1000dpi la tengo sempre attiva perché altrimenti il mouse in operazioni comuni risulterebbe troppo lento (sono highsenser). Poi vabè, sarà che non uso un mouse da gaming ma onestamente non ho trovato chissà quali grosse pecche con questa opzione attiva, perfino nei giochi.
E' chiaro che con sensori più precisi risulti inutile, e con l'Orochi infatti l'avevo disabilitata, impostando il sensore a 1200-1500dpi max.
Anche io con dpi 1200 tengo quell'opzioine "aumenta precisione" attiva...
Ottengo risultati migliori... Fate una prova qui in "challege":
http://www.aimbooster.com/
Ciao gente
mi è morto il laser del OCZ Equalizer, funziona tutto tranne il movimento :(
ho dato un sguardo ma non voglio venarmi diciamo sui 35€, QUINDI
CM Storm Alcor o Logitech G300 o Rocat Savu o bho?
a 10€ in + c'è il G400s
li avete provati?
come vi trovate?
consigli?
p.s.
non potendo restare senza mouse ho preso un M100 da 9€
giocato un oretta a BF4 ed ho male al polso :cry:
Se puoi, prendi il G400s ;)
Orkozzio
09-11-2014, 09:15
Ordinato il G602, dovrebbe arrivarmi lunedì. ;)
Comunque ho avuto modo di provarlo e in effetti sembra estremamente comodo sia per palm che per claw grip. A livello estetico confermo quello che pensavo: è molto bello. I materiali sono ottimi, anche al tatto, e il grip è notevole grazie ai materiali gommati. I tasti laterali sono posizionati sapientemente, non si rischia di toccarli con il pollice ma al tempo stesso sono facilmente raggiungibili (anche se forse leggermente più duri del necessario), hanno fatto davvero un ottimo lavoro. L'unico dubbio riguarda i due tasti legati al cambio di DPI, forse troppo facili da premere per sbaglio considerato che sono posizionati sul tasto sinistro, con ovvie sgradevoli conseguenze.
Ovviamente aspetto di poter effettuare prove più approfondite prima di giudicare, anche e soprattutto per valutare l'effettiva bontà del sensore.
Ciao, ti è arrivato il mouse? Come ti trovi è comodo? Avverti qualche ritardo di risposta nei movimenti?
Dicono che sia grosso e pesante è vero?
Io ho avuto il g500 e mi ci sono trovato benissimo e sono alla ricerca di un degno sostituto.
Ciao, ti è arrivato il mouse? Come ti trovi è comodo? Avverti qualche ritardo di risposta nei movimenti?
Dicono che sia grosso e pesante è vero?
Io ho avuto il g500 e mi ci sono trovato benissimo e sono alla ricerca di un degno sostituto.
Purtroppo ancora no, come avevo scritto dovrebbe arrivarmi domani ;)
Se puoi, prendi il G400s ;)
che però è il modello vecchio sostituito dal G402
cambia qualcosa oltre l'estetica?
Orkozzio
09-11-2014, 19:32
Purtroppo ancora no, come avevo scritto dovrebbe arrivarmi domani ;)
Aspetto le tue impressioni!:D
Io vorrei trovare un mouse grosso e pesante come lo era il mo vecchio g500!
Aspetto le tue impressioni!:D
Io vorrei trovare un mouse grosso e pesante come lo era il mo vecchio g500!
Figurati io che lo aspetto con ansia, dato che sto senza mouse ed è l'ennesimo wireless che valuto/provo :sofico:
Guarda su questo per me vai già sul sicuro, a quanto pare con due AA inserite è bello pesante (circa 150g) ;)
Sul g602 sto tenendo un occhio anche io,nel frattempo stavo eventualmente valutando di prendere in considerazione anche qualcosa con il filo...
Ho adocchiato questi 3:
Roccat Tyon
Roccat Kone Xtd
Logitech g502
Lasciando perdere i discorsi sui tanti/pochi tasti che secondo me alla fine sono gusti personali (a me qualche tasto in più non mi fa poi così schifo...preferisco averne qualcuno in più che qualcuno in meno),cosa ne pensate tecnicamente di questi mouse?
Orkozzio
09-11-2014, 22:37
La scelta del mouse é molto importante xche una forma sbagliata può provocare dolori alla mano e ai tendini.
Ho provato a lavorare 9 ore con un mouse troppo piccolo e la sera avevo la mano tutta indolenzita.
Ho usato mouse della trust, della Microsoft, della corsair, della cooler master e della logitech e solo con questi ultimi mi son trovato veramente bene.
Soprattutto con il modello g500 e anvhe con l mx518 non mi son trovato malaccio.
Adesso cercavo un mouse grande e di un certo peso visto che ho una mano grande; penso che la forma dei logitech faccia per me ma nei nuovi 402 e 502 ho paura che la posizione dei tasti sulla sx sia proprio in corrispondenza del punto di appoggio del pollice e quindi possa premerli senza volerlo.
come dimensioni ed impugnatura che differenze posso trovare passando dal mx518 al g602?
Orkozzio
09-11-2014, 23:07
come dimensioni ed impugnatura che differenze posso trovare passando dal mx518 al g602?
Ciao, da quel che ne so a livello di impugnatura dovrebbero essere molto simili a parte un ammodernamento generale della linea del g602 , per le dimensioni basta fare una ricerca veloce su internet per averne un idea; dovrebbero cmq essere entrambi due mouse di generose dimensioni.
matteoflash
10-11-2014, 01:20
Salve ragazzi,
vorrei acquistare, durante il periodo natalizio, un mousepad di buona qualità.
Da mesi uso il mouse senza un tappetino su una superficie di legno (il piano d'appoggio del monitor) ma vorrei qualcosa di più "gradevole" al tatto e con una diversa scorrevolezza.
Quali criteri dovrei utilizzare per sceglierne uno? Cosa mi consigliate come buon rapporto qualità/prezzo? Ho un Roccat Kone(+) e non ho un solo tipo di game con il quale sono 'fissato'
piccolo consiglio, ho due steelseries sensei con cui mi trovo molto bene lato sensore, estetica, funzioni ma che mi fanno un po' disperare lato software, a volte non sono riconosciuti da win e bisogna premere la rotella per farli riconoscere, altre volte (piu' raro) devo scollegare e ricollegare il cavo usb.
In piu' ultimanmente uno ha la rotella che cigola abbastanza, volevo quindi provare qualcosa di diverso senza piu' spendere 70 euro od oltre per un mouse.
Palm, come tappetino ho uno steelseries sx in alluminio, mancino quindi cerco un simmetrico.
Possibilmente avento la k70 un mouse nero con luce rossa.
Mi sfagiola molto l'ozone neon, ha le caratteristiche richieste e costa non troppo (39 euro)
Che ne dite?
Venderei uno dei due sensei, se l'ozone mi va a genio diventerebbe il mouse principale con un sensei di back up.
C'e' di meglio con le caratteristiche richieste a quel prezzo?
Qualcosa con sensore magari ottico e non laser?
Grazie
Arrivato il G602 :D
Rispondo a chi voleva un parere (nota bene: queste sono solo prime impressioni).
Il mouse esteticamente è davvero stupendo (la cosa è soggettiva) e i materiali come avevo già potuto constatare sono di prima qualità, con plastiche gommate comodissime per aumentare il grip che, credetemi, è davvero solido.
Ora passiamo a cose più importanti:
- Sensore: spettacolo puro. Non sono un gran esperto a riguardo -avendone provati relativamente pochi- ma non posso non dire che la precisione è incredibile. Con la modalità "endurance" si perde qualcosina, ma dopotutto questa serve solo per operazioni comuni dove la precisione millimetrica serve a ben poco, a tutto vantaggio dell'autonomia quasi quadruplicata.
- Tasti: come sospettavo i due tasti sx e dx sono leggermente (e ripeto, solo leggermente) più soffici della norma, cosa a cui penso mi dovrò pian piano abituare essendo un amante dei tasti duri. Per il resto i tasti laterali sono accessibili con il pollice in pochissimo tempo, specialmente quelli posti verso la testa del mouse; con quelli posteriori l'operazione diventa più complicata ma comunque non impossibile.
Menzione particolare per i due tasti di regolazione dei DPI, davvero fantastici e ultra accessibili con l'indice, permettendo di regolare la sensibilità/precisione davvero in mezzo secondo, cosa utile soprattutto in fotoritocco e grafica 3D.
Anche la rotellina è ottima, scorre che è una meraviglia e il click ha un ottimo feeling. Le uniche mancanze, come ormai avrete capito, sono i click dx e sx e lo scroll infinito (cosa che il mio mouse precedente aveva...sigh).
- Peso e dimensioni: devo essere onesto, con due pile AA inserite sicuramente è più pesante della maggior parte dei mouse, ma essendo abituato ad un mouse di soli 84g mi aspettavo molto di più. Con questo non dico che non sia pesante, ma solo che al peso ci si abitua velocemente.
Le dimensioni sono sicuramente generose ma, avendo provato anche il G400s, il G500 e il G700s, posso dire che non è troppo grande rispetto a questi ultimi, solo leggermente più lungo (nell'ordine di 0.5-1 cm).
Perfino il lift-off non è troppo difficile da eseguire, anzi (e ve lo dice uno che è abituato a farlo spesso).
- Ergonomia: con mio stupore il mouse è impugnabile in tutti e tre i tipi di presa, palm (per il quale sicuramente è stato pensato), claw e fingertip. Si, anche fingertip perché grazie ai tasti molto lunghi e con più di un punto di pressione anche allontanando di più il palmo dal mouse si riesce comunque a toccarli, e la cosa fantastica a cui logitech ha pensato è che man mano che si va verso il dorso diventano progressivamente più duri, favorendo proprio chi ha impugnature diverse (con le dita arcuate è più facile che i tasti vengano premuti); purtroppo però non così duri come quanto a cui son abituato, ma come ho già detto credo sia solo questione di abitudine.
Considerate che io ho mani di medie dimensioni, non ho avuto nessun problema ad impugnarlo in tutti e tre gli stili. Oltretutto il fatto di essere impugnabile in più modi diversi favorisce il riposo della mano dopo lunghe sessioni di lavoro/gioco. Esempio: se siete abituati a giocare in claw potete sempre rilassare la mano usandolo in palm, e vi assicuro che in questa posizione è comodissimo anche per chi non è abituato ad usarlo in questo modo.
L'unica cosa da far notare è che, a seconda di come lo posizionate, i tasti laterali a volte potrebbero dare un pò fastidio al pollice, cosa a cui alcuni dovranno farci l'abitudine.
In linea di massima si, per il momento lo consiglio assolutamente, specie agli amanti -come il sottoscritto- dei mouse senza filo. Costruito con ottimi materiali che danno sensazione di solidità e di longevità, con un più che ottimo sensore che fa a compromessi con l'autonomia con un sacrificio minimo (io che utilizzo bassi DPI direi anche "nullo") sulla sensibilità massima.
Avendone valutati tanti posso dire con assoluta certezza che, almeno finora, questo è il miglior mouse wireless in commercio.
Se avete qualcosa da chiedermi fate pure. Certo mi riservo un pò di tempo per valutare appieno la bontà del sensore nel gaming (ma auspicabilmente sarà ottima) e l'effettiva durata delle batterie in entrambe le modalità. ;)
illidan2000
10-11-2014, 18:12
quindi lo reputi superiore al g700s?
Arrivato il G602 :D
Se avete qualcosa da chiedermi fate pure. Certo mi riservo un pò di tempo per valutare appieno la bontà del sensore nel gaming (ma auspicabilmente sarà ottima) e l'effettiva durata delle batterie in entrambe le modalità. ;)
Bella rece, grazie.... In attesa di avere notizie in merito alle batterie, qualche domanda:
La cosa che proprio non mi va giù è la mancanza dello scroll infinito... Il g700s c'è l'ha???
Siccome sono indeciso tra il g602 ed il g700s cosa mi consigli visto che li hai avuti entrambi??
Non mi interessano particolarmente i giochi e mille tasti mi serve un puntatore precisissimo, rotella con scroll e al max 4/5 tasti... Lo utilizzerei per il cad e programmi vettoriali.
illidan2000
10-11-2014, 19:53
Il g700s ha lo scroll infinito
Il g700s ha lo scroll infinito
Grazie...
Orkozzio
10-11-2014, 20:04
Davvero gentilissimo kalel92, adesso per colpa tua ho una scimmia in più che bussa alla mia porta!:D
Spero solo di trovarlo in qualche store per provarlo di persone e poi ci farò un pensierino!
quindi lo reputi superiore al g700s?
Bella rece, grazie....
La cosa che proprio non mi va giù è la mancanza dello scroll infinito... Il g700s c'è l'ha???
Siccome sono indeciso tra il g602 ed il g700s cosa mi consigli visto che li hai avuti entrambi??
Non mi interessano particolarmente i giochi e mille tasti mi serve un puntatore precisissimo, rotella con scroll e al max 4/5 tasti... Lo utilizzerei per il cad e programmi vettoriali.
Rispondo ad entrambi visto che più o meno avete fatto una domanda simile.
Diciamo che secondo me sono tutti e due ottimi (G700s e G602) ed entrambi hanno dei pro e contro. In sostanza dipende da cosa andate cercando: se cercate maggiore durata delle batterie abbinata alla possibilità di regolarla tramite due modalità, allora scegliete il G602; se invece per voi le sole 10-12 ore di autonomia del G700s non sono un problema perché pensate di ovviare con soluzioni alternative (per esempio con le batterie ricaricabili o utilizzando spesso anche il cavo opzionale) allora scegliete quest'ultimo.
Perché per quanto riguarda il sensore sono entrambi buoni, ottimi anzi, l'unica differenza è che quello del G700s è laser, mentre quello del G602 è ottico, con tutte le differenze del caso (più o meno gravi a seconda dell'uso).
Io piuttosto per decidere valuterei bene l'ergonomia di entrambi (e per "valutare" intendo provare di persona) perché è un fattore determinante: entrambi hanno un bel grip ma indubbiamente la forma del mouse è diversa e quindi altrettanto il grip stesso. Per fare un esempio, i tasti laterali nel G602 -come ho già detto- spesso possono dar fastidio, e questo è forse l'unico vero difetto che abbia trovato finora nell'ergonomia di questo mouse, perché si poteva risparmiare su 2-3 tasti laterali lasciando più spazio vitale per il pollice. Il G700s dalla sua ha invece a sinistra "solo" due tasti, che di conseguenza lasciano più spazio di manovra.
Riguardo lo scroll infinito mi pare che il G700s lo abbia...ma effettivamente è una cosa che non ricordo bene quindi non vorrei dirti cavolate. EDIT: a quanto pare mi ricordavo bene, confermato anche da illidan2000.
Per quanto riguarda i tasti: considera che già solo lateralmente sono sei, di cui quattro facilmente accessibili (e volendo anche gli ultimi due con un pò più di impegno nel raggiungerli), quindi in sostanza avresti quello che chiedi.
A prescindere dai tasti però, se devi usarlo soprattutto per lavorarci con programmi di grafica io ti consiglierei il G602 per un motivo: è versatile e quindi adatto ad ogni tipo di utilizzo, perché il sensore è preciso per qualsiasi operazione e sia forma del mouse che relativa ergonomia ne favoriscono l'uso in ambito lavorativo; inoltre volendo si possono regolare i DPI al volo (cosa che in grafica può risultare spesso utile) e si può impostare in modalità endurance con la quale risulta preciso quanto basta per la maggior parte delle operazioni e la batteria -se le promesse sono state realmente mantenute- ti durerebbe davvero tanto, pregio che il G700s dalla sua non può vantare. Non so a te, ma a me darebbe fastidio non poco dover interrompere un qualsiasi lavoro e collegare per forza il cavo dopo sole 10-12 ore, oppure scambiare di continuo le ricaricabili...e questo discorso vale anche per i giochi. Un conto è un'autonomia di 10-12 ore, un altro una di 1-2-3 mesi (a seconda dell'intensità d'uso e della modalità scelta).
Ottima analisi che mi avrebbe quasi convinto a prenderlo (lo devo usare anche per lavoro in grafica 3D) se non fosse per i tasti lato pollice che ho paura possano crearmi problemi. Uso da anni mouse senza tasti laterali e quindi non vorrei trovarmi male...
illidan2000
11-11-2014, 10:59
anche il g700s ha 4 tasti laterali, e a due di essi ho assegnato aumento e diminuzione DPI...
per me non è un problema cambiare batteria. quando accendo il pc, un popup mi avvisa che stanno al 10%, e le cambio prima di giocare e non ho fastidi di nessun tipo. per il sensore, utilizzo un tappetino apposito logitech (g440), quindi sono a cavallo.
devo dire che dopo mesi di utilizzo, forse sto prendendoci la mano e feeling; prima ero abituato al g7, sempre laser, con i suoi 2000dpi, ma forse di antica generazione, e usavo un tappetino "morbido". le abitudini sono radicate e difficili da cambiare, ma alla lunga la mia ostinazione sta pagando!
per me non è un problema cambiare batteria. quando accendo il pc, un popup mi avvisa che stanno al 10%!
con che frequenza le cambi?
illidan2000
11-11-2014, 12:09
con che frequenza le cambi?
dipende da quanto gioco. in media un giorno si e uno no. a volte passa pure una settimana se accendo poco il pc o magari gioco con gamepad
Del nuovo G302 avete letto qualcosa per avere un'opinione in merito ?
Piccolo aggiornamento (G602): ai tasti laterali mi sono abituato prima di quanto pensassi, la cosa positiva è che volendo si può portare leggermente su il pollice e farlo aderire ai tasti stessi (e in questo caso non dà fastidio, nè si ha il rischio di premerli accidentalmente poiché sono piuttosto duri). Il vero problema che sto riscontrando è la bassa comodità della zona di destra, spesso il mouse mi porta a tenere anulare e mignolo in una posizione stancante già dopo poco tempo.
Questa cosa non mi piace affatto, e non capisco se dipende dalla mia mano (di medie dimensioni) e quindi se è solo un fatto di abitudine, oppure se è propria dell'ergonomia del mouse...
anche il g700s ha 4 tasti laterali, e a due di essi ho assegnato aumento e diminuzione DPI...
per me non è un problema cambiare batteria. quando accendo il pc, un popup mi avvisa che stanno al 10%, e le cambio prima di giocare e non ho fastidi di nessun tipo. per il sensore, utilizzo un tappetino apposito logitech (g440), quindi sono a cavallo.
devo dire che dopo mesi di utilizzo, forse sto prendendoci la mano e feeling; prima ero abituato al g7, sempre laser, con i suoi 2000dpi, ma forse di antica generazione, e usavo un tappetino "morbido". le abitudini sono radicate e difficili da cambiare, ma alla lunga la mia ostinazione sta pagando!
Si è vero sono quattro, mi son confuso, ma il discorso non cambia. Se per te le batterie scariche non sono un problema e ormai ti sei abituato al G700s io non vedo alcun motivo per cambiare. ;)
illidan2000
11-11-2014, 14:37
Cambiare no, ma sono curioso di provarlo questo 602. Peccato che nei centri commerciali non sia diffuso. La prossima volta che capito da mediaworld ci butto un occhio
Io tempo fa l'ho visto al MW ma soltanto scatolato senza possibilità di aprirlo con tanto di nastri di plastica :doh:
Nessuno che mi possa dare un opinione sull ozone neon?
Comunque il cigolio della rotella del sensei l ho risolto...
Io tempo fa l'ho visto al MW ma soltanto scatolato senza possibilità di aprirlo con tanto di nastri di plastica :doh:
Idem, io mi son fatto il giro dei mediaworld a milano e al massimo da provare avevano solo il G700s
ombramortale
11-11-2014, 18:49
Il vero problema che sto riscontrando è la bassa comodità della zona di destra, spesso il mouse mi porta a tenere anulare e mignolo in una posizione stancante già dopo poco tempo.
Questa cosa non mi piace affatto, e non capisco se dipende dalla mia mano (di medie dimensioni) e quindi se è solo un fatto di abitudine, oppure se è propria dell'ergonomia del mouse...
E' stato il motivo per il quale l'ho rispedito indietro dopo 2 settimane, in modo particolare l'anulare in quella posizione è troppo stancante, senza poi considerare il peso eccessivo anche senza pesetti.
Cmq mi è sembrato più un mouse sul quale si sono concentrati nel dare un look futuristico unito alle "prestazioni sotto il cofano" (sensore) che non una periferica studiata nell'ergonomia.
E' stato il motivo per il quale l'ho rispedito indietro dopo 2 settimane, in modo particolare l'anulare in quella posizione è troppo stancante, senza poi considerare il peso eccessivo anche senza pesetti.
Cmq mi è sembrato più un mouse sul quale si sono concentrati nel dare un look futuristico unito alle "prestazioni sotto il cofano" (sensore) che non una periferica studiata nell'ergonomia.
Occhio che sto parlando del G602, il modello wireless, che non ha pesetti. ;)
Tu di quale parli?
ombramortale
11-11-2014, 22:30
Occhio che sto parlando del G602, il modello wireless, che non ha pesetti. ;)
Tu di quale parli?
sorry, avevo letto g502
per la cronaca:
la scimmia sule spalle mi ha fatto prendere il G502
Gioite claw e finger, sembra che il nuovo logitech g302 sia fatto apposta per chi impugna il mouse con le dita...
Perfetto per gli fps, pochi tasti e forma ergonomica, non serve nieant'altro, per chi deve pensionare il g9 e non era ancora riuscito a trovare niente di altrettanto ergonomico
Sono curioso di provarlo al più presto, speriamo arrivi il prima possibile nei negozi
http://mms.businesswire.com/media/20141104005173/en/439367/4/Custom_format_35108_thrall_s01_top_R3_SMP_%281%29.jpg
http://img.tweakpc.de/images/2014/11/05/Custom_format_G302_logitech_rightProfile.md.jpg
http://img.tweakpc.de/images/2014/11/05/Custom_format_G302_logitech_leftProfile.md.jpg
illidan2000
12-11-2014, 23:12
Pure carino... Filo a parte
Quoto, peccato che è col filo... :rolleyes:
peddinira
13-11-2014, 10:06
mmm... pochi tasti... davvero castrato per me.. peccato
Molto meglio il Gigabyte Aivia Krypton
ombramortale
13-11-2014, 10:07
Ho notato (magari è così da giorni), che sul sito ufficiale logitech il G600 è in offerta. E' previsto un restyling a breve?
Pure carino... Filo a parte
Quoto, peccato che è col filo... :rolleyes:
mmm... pochi tasti... davvero castrato per me.. peccato
Molto meglio il Gigabyte Aivia Krypton
sarà che sono un giocatore di vecchia data :D però come linea e numero di tasti sono più per i tipi di mouse come il G302, quelli con tanti tasti e super ergonomici mi incasinano :asd:
Gioite claw e finger, sembra che il nuovo logitech g302 sia fatto apposta per chi impugna il mouse con le dita...
Perfetto per gli fps, pochi tasti e forma ergonomica, non serve nieant'altro, per chi deve pensionare il g9 e non era ancora riuscito a trovare niente di altrettanto ergonomico
Sono curioso di provarlo al più presto, speriamo arrivi il prima possibile nei negozi
http://mms.businesswire.co/20141104005173/en/439367/4/Custom_format_35108_thrall_s01_top_R3_SMP_%281%29.
http://img.tweakpc.de/images/2014/11/05/Custom_format_G302_logitech_rightProf.md
http://img.tweakpc.de/images/2014/11/05/Custom_format_G302_logitech_leftPro.md
Mhm pochi tasti, e sempra piccolino... Speriamo. Aspetto, tanto un c'ho na lira :asd:
Spero non abbia lo scroll infinito, ma sia come quello del g9, e tasti belli duri.
Sono puro claw, ogni minima leggerezza sui tasti l'avverto.
illidan2000
13-11-2014, 17:22
Mhm pochi tasti, e sempra piccolino... Speriamo. Aspetto, tanto un c'ho na lira :asd:
Spero non abbia lo scroll infinito, ma sia come quello del g9, e tasti belli duri.
Sono puro claw, ogni minima leggerezza sui tasti l'avverto.
forse quel pulsantino in mezzo, sotto la rotella, abilita e disabilita lo scroll infinito come sul g700s
Donbabbeo
13-11-2014, 20:00
Gioite claw e finger, sembra che il nuovo logitech g302 sia fatto apposta per chi impugna il mouse con le dita...
Perfetto per gli fps, pochi tasti e forma ergonomica, non serve nieant'altro, per chi deve pensionare il g9 e non era ancora riuscito a trovare niente di altrettanto ergonomico
Sono curioso di provarlo al più presto, speriamo arrivi il prima possibile nei negozi
Purtroppo non è il massimo per gli FPS (tant'é che anche sul sito viene pubblicizzato come mouse da RST/MOBA), dovrebbe montare un AM10 che ha un IPC basso e quindi una tracking speed massima intorno ai 2,5 m/s.
Mhm pochi tasti, e sempra piccolino... Speriamo. Aspetto, tanto un c'ho na lira :asd:
Spero non abbia lo scroll infinito, ma sia come quello del g9, e tasti belli duri.
Sono puro claw, ogni minima leggerezza sui tasti l'avverto.
I tasti dovrebbero essere belli duri, oltre allo switch ha pure delle molle sui tasti
Purtroppo non è il massimo per gli FPS (tant'é che anche sul sito viene pubblicizzato come mouse da RST/MOBA), dovrebbe montare un AM10 che ha un IPC basso e quindi una tracking speed massima intorno ai 2,5 m/s.
I tasti dovrebbero essere belli duri, oltre allo switch ha pure delle molle sui tasti
Buono :) anzi ottima notizia
Da valutare con gli altri 2 che mi dicesti :)
Purtroppo non è il massimo per gli FPS (tant'é che anche sul sito viene pubblicizzato come mouse da RST/MOBA), dovrebbe montare un AM10 che ha un IPC basso e quindi una tracking speed massima intorno ai 2,5 m/s.
Cambia poco, semplicemente al team moba che hanno preso in esame per sviluppare il mouse è emerso che apprezzano forme semplici e senza inutili curve ergonomiche, un po' quello che erano i primi mouse e che tra l'altro ancora oggi io trovo molto più comodi e preciso per un fps
Io che ho una presa un po' una via di mezzo tra claw e finger difatti non riesco ad impugnare mouse tutti storti con forme "ergonomiche", quello che più si avvicinava all'optimum è il g9x
Poi ci sarà da valutare il sensore, che essendo ottico bisognerà vedere come si comporta a lod, che con lo spawn ad es ci rimasi molto male...
Insomma, il G602 è davvero un ottimo mouse, con una precisione incredibile del sensore e un'autonomia decisamente sopra la media dei mouse wireless da gaming.
Però no, evidentemente non è fatto per me. Se inizialmente sembrava piacermi l'ergonomia, già dopo poco tempo si è rivelata piuttosto stancante per la mia mano, sia per la zona destra gommata a contatto con anulare e mignolo per me troppo ruvida, sia per le dimensioni. Quindi lo darò indietro ad amazon.
Beh se non altro ho avuto la conferma di una cosa: la mia mano preferisce di gran lunga i mouse simmetrici e più compatti.
Un vero peccato, ha un sacco di funzioni, tasti programmabili, possibilità di switchare la modalità di consumo delle batterie e mi dispiace non poco restituirlo, ma la comodità soggettiva viene prima di tutto.
Quindi in linea di massima, prima di effettuarne l'acquisto, il mio consiglio è: provatelo bene, ma per "bene" intendo un giusto periodo di tempo per capire se è o meno il mouse che fa per voi.
illidan2000
14-11-2014, 14:46
Insomma, il G602 è davvero un ottimo mouse, con una precisione incredibile del sensore e un'autonomia decisamente sopra la media dei mouse wireless da gaming.
Però no, evidentemente non è fatto per me. Se inizialmente sembrava piacermi l'ergonomia, già dopo poco tempo si è rivelato piuttosto stancante per la mia mano, sia per la zona destra gommata a contatto con anulare e mignolo per me troppo ruvida, sia per le dimensioni. Quindi lo darò indietro a amazon.
Beh se non altro ho avuto la conferma di una cosa: la mia mano preferisce di gran lunga i mouse simmetrici e più compatti.
Un vero peccato, ha un sacco di funzioni, tasti programmabili, possibilità di switchare la modalità di consumo delle batterie e mi dispiace non poco restituirlo, ma la comodità soggettiva viene prima di tutto.
Quindi in linea di massima, prima di effettuarne l'acquisto, il mio consiglio è: provatelo bene, ma per "bene" intendo un giusto periodo di tempo per capire se è o meno il mouse che fa per voi.
ti capisco benissimo, anche io ho avuto i tuoi stessi problemi inizialmente con il g700s, ma per pigrizia o testardaggine, ho voluto tenerlo. ho faticato non poco, ma ora dopo molti mesi, penso di aver fatto bene però
Insomma, il G602 è davvero un ottimo mouse, con una precisione incredibile del sensore e un'autonomia decisamente sopra la media dei mouse wireless da gaming.
Però no, evidentemente non è fatto per me. Se inizialmente sembrava piacermi l'ergonomia, già dopo poco tempo si è rivelata piuttosto stancante per la mia mano, sia per la zona destra gommata a contatto con anulare e mignolo per me troppo ruvida, sia per le dimensioni. Quindi lo darò indietro ad amazon.
Beh se non altro ho avuto la conferma di una cosa: la mia mano preferisce di gran lunga i mouse simmetrici e più compatti.
Un vero peccato, ha un sacco di funzioni, tasti programmabili, possibilità di switchare la modalità di consumo delle batterie e mi dispiace non poco restituirlo, ma la comodità soggettiva viene prima di tutto.
Quindi in linea di massima, prima di effettuarne l'acquisto, il mio consiglio è: provatelo bene, ma per "bene" intendo un giusto periodo di tempo per capire se è o meno il mouse che fa per voi.
Per me la tua esperienza che gentilmente hai messo a disposizioni di tutti è già sufficiente ad escludere l'acquisto. Stringo i denti (o meglio al mano :D ) ed aspetto ancora nella speranza di qualche buona novità.
ti capisco benissimo, anche io ho avuto i tuoi stessi problemi inizialmente con il g700s, ma per pigrizia o testardaggine, ho voluto tenerlo. ho faticato non poco, ma ora dopo molti mesi, penso di aver fatto bene però
Per me la tua esperienza che gentilmente hai messo a disposizioni di tutti è già sufficiente ad escludere l'acquisto. Stringo i denti (o meglio al mano :D ) ed aspetto ancora nella speranza di qualche buona novità.
Credo che lo terrò fino a lunedì prossimo (tanto anche se facessi adesso la richiesta di reso il corriere non potrebbe passare prima di martedì) e cercherò di utilizzarlo il più possibile nei giochi, in modo da capire se il mio verdetto sia definitivo o meno.
Una domanda per Donbabbeo, visto che è lui l'esperto del settore :D
Mi stavo un pò informando riguardo il sensore montato sul G602, che a quanto pare è l'Avago ADNS-3090: ho letto più volte che è lo stesso del G400s, e che è uno dei migliori sensori (ottici) in circolazione. Che tu sappia, è davvero così?
Perché in effetti finora da quello che ho potuto constatare ha una precisione, in-game e non, incredibile.
Donbabbeo
15-11-2014, 14:37
Una domanda per Donbabbeo, visto che è lui l'esperto del settore :D
Mi stavo un pò informando riguardo il sensore montato sul G602, che a quanto pare è l'Avago ADNS-3090: ho letto più volte che è lo stesso del G400s, e che è uno dei migliori sensori (ottici) in circolazione. Che tu sappia, è davvero così?
Perché in effetti finora da quello che ho potuto constatare ha una precisione, in-game e non, incredibile.
Uno dei migliori.
Attualmente a livello di performance pure abbiamo il ADNS-3366, esclusiva Logitech (si spera temporale) e montato solo sul G502, purtroppo penalizzato da alcuni problemi di software da parte di Logitech e dall'indecenza estetica del mouse che lo monta ( :asd: ).
A seguire abbiamo l'ADNS-3310, superiore in tutto al 3090, ma a seconda dell'implementazione può variare notevolmente il rendimento, si va dal mediocre SteelSeries Rival (molta latenza) al praticamente perfetto Mionix Avior 7000 (con l'ultimo beta firmware).
Dopo viene l'ADNS-3090, peccato che anche in questo caso la latenza sia percepibile (per i più sensibili) e sia un pò inconsistente nei micromovimenti, specialmente da quando hanno portato i DPI massimi a 4000.
Quindi sì, direi che è un ottimo sensore :D
Gianluca99
15-11-2014, 16:35
raga quale mouse mi consigliate per sostituire il mio Razer Imperator 2012?
continua a darmi problemi con il click sinistro, a volte doppio click, a volte non lo sente proprio, ho provato ad aprirlo e a pulire lo switch ma dopo una settimana siamo punto a capo...
-edit- preso Mionix Naos 7000 + Propus 380 :D
Secondo voi varrebbe la pena attendere, nella speranza che in un futuro non troppo lontano (anche perché mi serve un mouse maledizione!) escano altri mouse wireless con una autonomia simile al G602? :(
Uno dei migliori.
Attualmente a livello di performance pure abbiamo il ADNS-3366, esclusiva Logitech (si spera temporale) e montato solo sul G502, purtroppo penalizzato da alcuni problemi di software da parte di Logitech e dall'indecenza estetica del mouse che lo monta ( :asd: ).
A seguire abbiamo l'ADNS-3310, superiore in tutto al 3090, ma a seconda dell'implementazione può variare notevolmente il rendimento, si va dal mediocre SteelSeries Rival (molta latenza) al praticamente perfetto Mionix Avior 7000 (con l'ultimo beta firmware).
Dopo viene l'ADNS-3090, peccato che anche in questo caso la latenza sia percepibile (per i più sensibili) e sia un pò inconsistente nei micromovimenti, specialmente da quando hanno portato i DPI massimi a 4000.
Quindi sì, direi che è un ottimo sensore :D
Ah ok, grazie! ;)
Alla fine ho approfittato, mandando in rma uno dei due miei sensei (l'altro purtroppo ha garanzia finita, lo venderò così) per comprare l'ozone neon.
Dopo 3/4 giorni di prove mi pare un mouse onestissimo, senza tanti fronzoli, pulito e con una buona forma adatta a varie tipologie di impugnature.
Il sensore mi pare buono (laser purtroppo ma sui mouse simmetrici mi sa che solo zowie implementa l'ottico e non avevo voglia di ordinare on line)
Se fosse stato un filo più grande e pesante sarebbe stato perfetto.
Ovviamente il sensei funzionante è di una categoria superiore ma costa anche il doppio, per 39,90 euro imho difficile trovare di meglio.
A questo punto quando torna il sensei (mandato in rma per l'annoso problema dei mancati riconoscimenti random al boot e rotella scroll cigolante) decido, se steelseries ha risolto il problema con una seconda revision del mouse il sensei tornerà il mouse principale e l'ozone farà da muletto, viceversa continuerò ad usare l'ozone come mouse principale.
illidan2000
17-11-2014, 09:55
Alla fine ho approfittato, mandando in rma uno dei due miei sensei (l'altro purtroppo ha garanzia finita, lo venderò così) per comprare l'ozone neon.
Dopo 3/4 giorni di prove mi pare un mouse onestissimo, senza tanti fronzoli, pulito e con una buona forma adatta a varie tipologie di impugnature.
Il sensore mi pare buono (laser purtroppo ma sui mouse simmetrici mi sa che solo zowie implementa l'ottico e non avevo voglia di ordinare on line)
Se fosse stato un filo più grande e pesante sarebbe stato perfetto.
Ovviamente il sensei funzionante è di una categoria superiore ma costa anche il doppio, per 39,90 euro imho difficile trovare di meglio.
A questo punto quando torna il sensei (mandato in rma per l'annoso problema dei mancati riconoscimenti random al boot e rotella scroll cigolante) decido, se steelseries ha risolto il problema con una seconda revision del mouse il sensei tornerà il mouse principale e l'ozone farà da muletto, viceversa continuerò ad usare l'ozone come mouse principale.
si sa che il muletto va nel cassetto, e non verrà più utilizzato...
Secondo voi varrebbe la pena attendere, nella speranza che in un futuro non troppo lontano (anche perché mi serve un mouse maledizione!) escano altri mouse wireless con una autonomia simile al G602? :(
Difficile dirlo ma ci spero anch'io :)
Io stavo pensando per non spendere moltissimo a un CM Storm Alcor che dovrebbe avere proprio il sensore 3090, che chi dice che è buono, e chi dice che non è granchè, non si capisce se è un buon acquisto o no....
Qualcuno sa qualcosa riguardo questo?
http://www.asus.com/it/Gaming/GX810/
A parte il sensore laser tutto da verificare (su questo Donbabbeo forse può illuminarmi) non sembra male. Ha dpi fino a 3200 (pure troppi ma fa nulla), due modalità di consumo come il G602, e in più la forma simmetrica e compatta mi intriga. Il peso riportato è di 82g, ma non capisco se è comprensivo di batterie (3x AAA) oppure no.
Mmmh...devo informarmi meglio a riguardo.
EDIT: A quanto pare non lo vende praticamente nessuno, e non si riesce a trovare granché a riguardo. Mi sa tanto che non è uscito in italia...
Orkozzio
17-11-2014, 20:37
Secondo me tra non molto vedremo anche il successore del g700s.... ormai è rimasto l ultimo della serie precedente nella gamma logitech.
Ho avuto modo di impugnarlo e mi sembra molto comodo, peccato per la durata quasi irrisoria della batteria. :(
Secondo me tra non molto vedremo anche il successore del g700s.... ormai è rimasto l ultimo della serie precedente nella gamma logitech.
Ho avuto modo di impugnarlo e mi sembra molto comodo, peccato per la durata quasi irrisoria della batteria. :(
Mah, in tutta onestà credo che il successore del G700s sia già il G602...ma felice di essere smentito.
Anche io l'ho provato il G700s ed è molto più comodo (per il mio tipo di presa) del G602, non l'ho preso proprio per la bassa autonomia.
Tasslehoff
18-11-2014, 22:47
Oggi sono stato a ritirare il mio nuovo G502 che sostituisce un glorioso, e che non sarà mai dimenticato G9X (e pensare che quando uscì rimasi schifato dalla forma, col senno di poi ammetto di essere stato un cretino a non averlo comprato subito :doh: ).
Estaticamente è veramente molto molto bello, ma questo è un parametro strettamente personale, trovo solo un po' invadente il logo G illuminato (che cmq si può spegnere tramite gaming software).
Di primo acchito l'ho trovato abbastanza pesante anche senza aggiungere i pesi (che fin dai tempi del vecchio G500 trovo siano una pippa commerciale, la summa dell'inutilità).
Anche la rotellina l'ho trovata più pesante rispetto al G9X, a differenza di questo però trovo che sia una gran cosa lo spostamento del pulsante di blocco/sblocco della stessa sulla parte superiore del mouse a portata di dito.
Riguardo agli altri tasti devo ammettere che li trovo abbastanza comodi e raggiungibili, sarà che ho una manona però raggiungo facilmente anche il tanto vituperato tasto "aim" (che ho subito rimappato con ALT+F4 ;) ).
Per quanto concerne tutte le varie pippe su DPI e simili ho semplicemente zappato tutti i profili e ne ho tenuto uno soltanto impostato a 1200 dpi, ho sempre trovato disorientante il cambio di DPI in game (nella mia più che ventennale carriera videoludica ricordo che l'unico gioco in cui ho usato un cambio di DPI è stato Battlefield 2, per ruotare velocemente la torretta dei carri una volta salito a bordo... :O ).
Sull'ergonomia francamente non saprei, pur avendo cercato più volte di interpretare la mia "presa" non ho mai capito se sono clawcoso o palmcoso, e francamente me ne infischio, il mouse lo piglio un po' come mi capita e stop, ho sempre pensato e sono sempre più convinto che sia unicamente una questione%2
Fastrunner
19-11-2014, 08:09
raga quale mouse mi consigliate per sostituire il mio Razer Imperator 2012?
continua a darmi problemi con il click sinistro, a volte doppio click, a volte non lo sente proprio, ho provato ad aprirlo e a pulire lo switch ma dopo una settimana siamo punto a capo...
-edit- preso Mionix Naos 7000 + Propus 380 :D
anch'io stesso problema all'imperator 2012, è durato pochissimo :(
sono ritonato al glorioso Deathadder, mi ci sono trovato divinamente (3 e 3.5g, gioco agli FPS). poi ero passato all'imperator per provare ma non mi ci sono mai adattato per nulla
ora ho ordinato ed è stato spedito ieri il Chroma, vediamo :D non se ne legge ancora niente in giro qualcuno ce l'ha? :stordita:
Secondo me tra non molto vedremo anche il successore del g700s.... ormai è rimasto l ultimo della serie precedente nella gamma logitech.
Sto temporeggiando solo ed esclusivamente per questo....
Sto temporeggiando solo ed esclusivamente per questo....
Ma siete sicuri? Non è già il G602 il successore del G700s? :wtf:
Ma siete sicuri? Non è già il G602 il successore del G700s? :wtf:
Guardando la sigla, penso proprio di no!
Tasslehoff
19-11-2014, 12:47
Guardando la sigla, penso proprio di no!Perdonami ma tu valuti un mouse in base al nome?
Ci sono certamente delle differenze tecniche tra G700 e G602, però imho il secondo può benissimo sostituire il primo salvo esigenze particolari.
Il G602 ha certamente alcune limitazioni rispetto al G700, ma considerando il nuovo sensore e la durata delle batterie imho il bilancio è fortemente positivo.
Perdonami ma tu valuti un mouse in base al nome?
Ci sono certamente delle differenze tecniche tra G700 e G602, però imho il secondo può benissimo sostituire il primo salvo esigenze particolari.
Il G602 ha certamente alcune limitazioni rispetto al G700, ma considerando il nuovo sensore e la durata delle batterie imho il bilancio è fortemente positivo.
Assolutamente no, ma con i prodotti Logitech, quando esce un nuovo prodotto, la sigla, è sempre in aumento.
marck120
19-11-2014, 13:50
Salve, cerco un mouse wireless con queste caratteristiche, robusto, resistente, importantissima la qualità costrittiva, ma sopratutto la cosa essenziale è che abbia un' ottima ricezione, lo uso a circa tre metri di distanza sul letto, dunque la superficie è morbida, questo è un grande problema per cui mi aiuto con una tavoletta in legno che sarebbe il retro di un vassoio, per questo motivo avevo pensato anche ad' un trackball che funziona su qualsiasi superficie.
Attualmente ho il Laser 5000 della microsoft: http://www.microsoft.com/hardware/it-it/d/wireless-laser-mouse-5000, oramai credo sia arrivato al capolinea, ho diversi problemi, innanzi tutto mi scarica le batterie ogni 10-15 giorni, poi sono costretto a tenere il ricevitore a pochi cm dal mouse altrimenti non prende.
Il mouse non mi serve per il gaming, l'ho utilizzo (a volte anche 16 ore al giorno) per navigazione e media center, trovo molto interessante la funzione di poter associare i tasti del mouse a i vari software, ad' esempio sul microsoft 5000 ho un tasto adibito alla lente magnifier, se premo il tasto destro si apre la lente e questa poi segue i movimenti del mouse, una funzione che usavo tantissimo per leggere i caratteri a distanza, ora purtroppo non funziona.
Quale mouse mi consigliate ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.