View Full Version : Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT
Assistenza wind business ha magari altri canali oppure il solito 159?
Oltre al classico inconcludente call-center è possibile arrivare ad un servizio tecnico?
Nello specifico se ho un router 4G che funziona perfettamente con qualsiasi SIM basta che non operi su rete wind e lo stesso funziona perfettamente su altre BTS anche con rete Wind.
Quindi in sostanza sembrerebbe un problema della configurazione della BTS.
Se chiedo al call-center manco capiscono di cosa si parla. :mad:
Servirebbe quindi il reparto tecnico; arrivarci è un impresa.
PaoPaolo
20-07-2020, 16:41
Assistenza wind business ha magari altri canali oppure il solito 159?
Oltre al classico inconcludente call-center è possibile arrivare ad un servizio tecnico?
Nello specifico se ho un router 4G che funziona perfettamente con qualsiasi SIM basta che non operi su rete wind e lo stesso funziona perfettamente su altre BTS anche con rete Wind.
Quindi in sostanza sembrerebbe un problema della configurazione della BTS.
Se chiedo al call-center manco capiscono di cosa si parla. :mad:
Servirebbe quindi il reparto tecnico; arrivarci è un impresa.
L'assistenza windbusiness dovrebbe rispondere al numero 1928 o contattandola tramite form dall'apposita pagina sul sito:
https://www.windtrebusiness.it/assistenza/servizio-clienti/contatti
Assistenza wind business ha magari altri canali oppure il solito 159?
Oltre al classico inconcludente call-center è possibile arrivare ad un servizio tecnico?
Nello specifico se ho un router 4G che funziona perfettamente con qualsiasi SIM basta che non operi su rete wind e lo stesso funziona perfettamente su altre BTS anche con rete Wind.
Quindi in sostanza sembrerebbe un problema della configurazione della BTS.
Se chiedo al call-center manco capiscono di cosa si parla. :mad:
Servirebbe quindi il reparto tecnico; arrivarci è un impresa.Temo che non troverai soluzione.....
Il call center tim, una volta mi aveva detto che i problemi di connessione erano dovuti ad interferenze con un antifurto (che nessuno possiede in zona) 😩😩😩😩😩😩😩😩😩😭😭😭😭
Non sanno neanche che vuol dire 4:3 e 16:9......figurati se sanno che cos' é una bts.......
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
robertogl
20-07-2020, 17:16
Sarei curioso di sapere che cosa ha detto l'assistenza come spiegazione per il cap.... e come dice outatime se sono state fatte prove tipo collegarsi a una bts diversa o mettere la sim in un cellulare per controllare se cambia qualcosa.
Io è più di un anno che ho la sim tre business e non ho mai avuto problemi di cap, l'ho fatta fare a dicembre scorso una amica fotografa visto che molto spesso deve caricare centinaia di foto su wetransfer e anche lei nessun problema
Posso rispondere a tutte le tue domande, basta che vi fidate (o cercate il famoso gruppo telegram e andate indietro di migliaia di messaggi) :D
- Il cap resta cambiando BTS.
- Il cap resta mettendo la sim su un router diverso o su un telefono.
- Il cap resta cambiando sim - nel senso di andare da un rivenditore, che te la cambia ma tenendo lo stesso numero, la stessa offerta, e via dicendo.
- Il cap esiste da circa Maggio (quindi è normale che da dicembre a maggio tu non abbia visto cap), e anche adesso che esiste, è un po' randomico. Non colpisce tutti, e non si sa con che criterio funzioni.
io ho tirato già 1tb con wind3 business in 10 giorni per ora nessun blocco penso che mi fermerò perchè non paiono esserci limiti come per le wind3 consumer
Parli della Wind3 unlimited per privati? Ha limiti? Per alcune settimane non ho seguito il forum.
Quando uscì ricordo che si pensava fosse illimitata.
Parli della Wind3 unlimited per privati? Ha limiti? Per alcune settimane non ho seguito il forum.
Quando uscì ricordo che si pensava fosse illimitata.
vado per i 2tb in 20gg e nessun limite per me (inifinito business)
Rileggi e ritenta.
Se io scaricone faccio ad esempio 4 volte la media, concorro ad alzare la media ma non vengo cappato
Stresso discorso per la base mensile: se la media è, supponiamo 1GB, io non devo superare la media per 3 mesi consecutivi, quindi ad esempio 4GB + 4 GB + 1 GB, totale media 3: non vengo cappato e contribuisco ad alzare la media.
Quindi questa è la dimostrazione che conferma la mia teoria: i cap (almeno per Wind3) sono mirati a limitare chi ha un utilizzo intenso e sistematico. Se questo mese per necessità, perchè magari sono in ferie o sono ammalato e passo h24 su Netflix sforo, non verrò cappato.
Altri commenti populisti ne abbiamo?
Populisti? Mi servono i voti di qualcuno? :rotfl: sei fenomenale
Sì è vero non avevo letto bene (dalle testimonianze che leggi non solo qui su w3 ultimamente non sembra affatto questo il meccanismo, comunque..), ciò non cambia minimamente tutte le altre considerazioni che ho fatto sulla trasparenza e sui privilegi di cui solo loro godono
Posso rispondere a tutte le tue domande, basta che vi fidate (o cercate il famoso gruppo telegram e andate indietro di migliaia di messaggi) :D
- Il cap resta cambiando BTS.
...
Peccato che non si tratta di un semplice problema di cap! :D
Provo eventualmente il form consigliatomi da PaoPaolo nella speranza che finisca nelle mani competenti di qualche tecnico, non quelle di un addetto al call-center incapace come al solito.
OUTATIME
21-07-2020, 08:37
Sì è vero non avevo letto bene (dalle testimonianze che leggi non solo qui su w3 ultimamente non sembra affatto questo il meccanismo, comunque..), ciò non cambia minimamente tutte le altre considerazioni che ho fatto sulla trasparenza e sui privilegi di cui solo loro godono
Bah, in realtà a parte il caso anomalo del blocco nei giorni infrasettimanali, tutto da verificare, evidenze del non rispetto del meccanismo non ce ne sono. Se riusciamo ad arrivare ad un conteggio dei GB effettuati su base mensile, e non semplicemente ad un "mi hanno cappato", forse c'è modo di capirne di più.
OUTATIME
21-07-2020, 08:38
Mi è difficile prendere un altra antenna in quanto è l’unica che ha segnale a casa mia.
Pigli la sim, la infili in un telefono, e provi altrove, magari proprio in un'altra città.
PaoPaolo
21-07-2020, 09:15
Posso rispondere a tutte le tue domande, basta che vi fidate (o cercate il famoso gruppo telegram e andate indietro di migliaia di messaggi) :D
- Il cap resta cambiando BTS.
- Il cap resta mettendo la sim su un router diverso o su un telefono.
- Il cap resta cambiando sim - nel senso di andare da un rivenditore, che te la cambia ma tenendo lo stesso numero, la stessa offerta, e via dicendo.
- Il cap esiste da circa Maggio (quindi è normale che da dicembre a maggio tu non abbia visto cap), e anche adesso che esiste, è un po' randomico. Non colpisce tutti, e non si sa con che criterio funzioni.
La cosa strana è il fatto che il cap non si resetti, almeno da quanto si capisce... secondo le loro regole (e anche secondo il buonsenso) al massimo si dovrebbe venire cappati fino a fine mese e poi si rientra nei limiti proprio grazie al cap
Un sistema automatico dovrebbe funzionare così, se non lo fa una telefonata al servizio assistenza dovrebbe sbloccare il tutto almeno fino a un nuovo superamento del limite
Per questo chiedevo che cosa aveva detto l'assistenza, non è possibile che per una sim business ci siano queste limitazioni o quantomeno non in condizioni normali e avendola sia io personalmente che altri che conosco non ho mai riscontrato i problemi che dici... per questo ritengo più probabile un problema gestionale da discutere con la wind
capodistria
21-07-2020, 10:58
lundax ha chiuso i battenti???
tutte le offerte sim dati non sono disponibili ma sono ordinabili
Enrico84
21-07-2020, 11:01
Esiste un'offerta di qualche gestore che sia non cappata di velocità e che io possa rinnovare solo i mesi in cui ne ho effettivamente bisogno?
Vindicator23
21-07-2020, 12:21
Esiste un'offerta di qualche gestore che sia non cappata di velocità e che io possa rinnovare solo i mesi in cui ne ho effettivamente bisogno?
alcune (la maggior parte) hanno scadenza 6-12 mesi dipende dove la fai (kena, very, ho hanno 30mb in 4g)
sto parlando di ricaricabili
alefello
21-07-2020, 12:21
Scusate, devo mettere in piedi una connessione 4g per un evento e l'importante sarebbe la stabilità. Ero orientato su un router dual modem 4g cat6 mikrotik e sim di operatori diversi. Sarei indeciso fra:
RBM33G con una SIM TIM da 100GB e una Vodafone infinito black
LtAP con una SIM TIM da 100GB, una Vodafone infinito black e una Wind o Very
Secondo voi che operatori danno le migliori performance? (nelle location dove andrebbe usato ci sono BTS 4g di tutti e tre gli operatori, poi sulla copertura effettiva alzo le mani)
La Vodafone infinito black a quanti GB cappa?
Come router le due alternative sono indifferenti? È utile la possibilità di inserire 3 sim sull'ltap? (sempre che poi si possano "switchare" sui due modem indifferentemente)
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Scusate, devo mettere in piedi una connessione 4g per un evento e l'importante sarebbe la stabilità. Ero orientato su un router dual modem 4g cat6 mikrotik e sim di operatori diversi. Sarei indeciso fra:
RBM33G con una SIM TIM da 100GB e una Vodafone infinito black
LtAP con una SIM TIM da 100GB, una Vodafone infinito black e una Wind o Very
Secondo voi che operatori danno le migliori performance? (nelle location dove andrebbe usato ci sono BTS 4g di tutti e tre gli operatori, poi sulla copertura effettiva alzo le mani)
La Vodafone infinito black a quanti GB cappa?
Come router le due alternative sono indifferenti? È utile la possibilità di inserire 3 sim sull'ltap? (sempre che poi si possano "switchare" sui due modem indifferentemente)
Se all'evento ci sono molte persone che con i loro cellulari consumano la banda delle bts, non sarei molto sicuro della stabilità....
Ma l'LtAP non ha due delle tre sim legate ad uno dei due modem? In ogni caso ti servono pigtail ufl-sma, cavi sma ed antenne esterne per almeno uno dei due modem (meglio se per entrambi).
Enrico84
21-07-2020, 13:12
alcune (la maggior parte) hanno scadenza 6-12 mesi dipende dove la fai (kena, very, ho hanno 30mb in 4g)
sto parlando di ricaricabili
12 mesi andrebbe bene...cosa potrebbe esserci con un buon rapporto GB/prezzo?
Perché ad esempio WindTre se non hai credito residuo al momento del rinnovo, ti addebita extra...
alefello
21-07-2020, 13:16
Se all'evento ci sono molte persone che con i loro cellulari consumano la banda delle bts, non sarei molto sicuro della stabilità....
Ma l'LtAP non ha due delle tre sim legate ad uno dei due modem? In ogni caso ti servono pigtail ufl-sma, cavi sma ed antenne esterne per almeno uno dei due modem (meglio se per entrambi).Deve solo fare uno streaming dell'evento, quindi mi servono 4-10Mbit costanti in upload. Non so per il discorso delle sim dell'ltap, provo a guardare sul manuale. A quel punto allora meglio la routerboard con 4 antenne esterne penso. Delle buone omnidirezionali che non costino una fortuna? Le mANT LTE potrebbero andare bene?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Deve solo fare uno streaming dell'evento, quindi mi servono 4-10Mbit costanti in upload.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
è davvero poca roba.
A che risoluzione e bitrate devi streamare?
(per streammare in 1080 ad ottima qualità 20 di upload sono il minimo...)
alefello
21-07-2020, 16:02
è davvero poca roba.
A che risoluzione e bitrate devi streamare?
(per streammare in 1080 ad ottima qualità 20 di upload sono il minimo...)
Andrà su YT o FB, e consigliano come bitrate di codifica sui 3-6Mbit per un 1080p e 5-9Mbit per un 1080p 60fps, quindi questo può bastare.
Il problema è che gli eventi son in posti un po' sperduti, quindi BTS 4G ce ne sono ma da qui a essere certi della capacità di banda (soprattutto per la dorsale) ce ne vuole. Per questo volevo optare sui 2 operatori in tandem, in modo da avere due possibilità e scegliere in ogni occasione il migliore, oltre a voler prendere in partenza i due operatori più affidabili possibile.
Andrà su YT o FB, e consigliano come bitrate di codifica sui 3-6Mbit per un 1080p e 5-9Mbit per un 1080p 60fps, quindi questo può bastare.
è evidente che non streammi e che non sei del mestiere, in quanto il bitrate non è una codifica
Facendo seguito a mio precedente intervento, segnalo che ieri mi è stata consegnata la SIM ed oggi mi è stata attivata a valle di invio contratto firmato e copia documento di identità.
Al momento in Area Personale si presenta la seguente indicazione:
https://i.postimg.cc/Bjs1Z1nT/1mobile.png (https://postimg.cc/Bjs1Z1nT)
Nei prossimi giorni inizierò ad utilizzarla, sono curioso di verificare se e quando il contatore inizierà a scalare :fagiano: , seguiranno aggiornamenti in merito.
ti sei perso qualche aggiornamento... 1mobile non ha inserito il contatore a 122 gb?
Enrico84
21-07-2020, 17:20
Facendo seguito a mio precedente intervento, segnalo che ieri mi è stata consegnata la SIM ed oggi mi è stata attivata a valle di invio contratto firmato e copia documento di identità.
Al momento in Area Personale si presenta la seguente indicazione:
https://i.postimg.cc/Bjs1Z1nT/1mobile.png (https://postimg.cc/Bjs1Z1nT)
Nei prossimi giorni inizierò ad utilizzarla, sono curioso di verificare se e quando il contatore inizierà a scalare :fagiano: , seguiranno aggiornamenti in merito.
Facci sapere anche se cappata in velocità!
alefello
21-07-2020, 17:34
è evidente che non streammi e che non sei del mestiere, in quanto il bitrate non è una codifica
se lo dici tu... il segnale audio e video solitamente lo codifichi (inteso come traduzione italiana di encode) con due codec (uno per audio e uno per video) che hanno il loro rispettivo bitrate e vengono incapsulati in un container e spediti con un protocollo di trasporto... però si può sempre imparare qualcosa, quindi se vuoi illuminami sulla questione (ma siamo ampiamente OT) e sennò meglio ritornare in topic e, se puoi, rispondimi alla domanda riguardo gli operatori ed i router 4G (perchè in questo campo sono ancora meno esperto visto che solitamente tratto solo connessioni FTTC e FTTH GPON e ILC)
Intendi se magari è più cappata ancora rispetto ai 60 Mb di limite ufficiale? :stordita:
In realtà non so se avrò modo di verificarlo perché la zona montuosa in cui andrò ad usarla è coperta soltanto di riflesso da una BTS molto distante...tra l'altro qui in città con antenna a pochi passi (di cui però non conosco per nulla le condizioni di backhauling) i risultati sono già mediocri:
https://www.speedtest.net/result/9791647578.png
Eseguito via hot spot con Samsung Galaxy A7 in 4G+, quindi non ho idea delle bande utilizzate.
Comunque se mi capiterà di poter eseguire qui in città un test di velocità fatto a modo (con aggregazione di bande ad hoc e antenne di qualità) vi aggiornerò anche su quello.
con samsung vai nel service mode, digiti un codice nel tastierino lo trovi facendo una ricerca so google, a mente non me lo ricordo.
li trovi le bande in aggregazione, la primaria in alto e poi le altre
AndreaLio
21-07-2020, 18:50
Facendo seguito a mio precedente intervento, segnalo che ieri mi è stata consegnata la SIM ed oggi mi è stata attivata a valle di invio contratto firmato e copia documento di identità.
Al momento in Area Personale si presenta la seguente indicazione:
https://i.postimg.cc/Bjs1Z1nT/1mobile.png (https://postimg.cc/Bjs1Z1nT)
Nei prossimi giorni inizierò ad utilizzarla, sono curioso di verificare se e quando il contatore inizierà a scalare :fagiano: , seguiranno aggiornamenti in merito.
Forse non hai letto i messaggi precedenti ....
Io sono stato il primo ad utilizzare questa promozione e il contatore rosso scendeva man mano che scaricavo i Giga ..
Il LIMITE MASSIMO è di 122 GIGA , dopo di che verrai completamente bloccato e ti arriverà un SMS di avviso ... e non potrai più navigare ...
Soldi buttati e offerta ingannevole truffa ....:muro:
Apparte questo che è ingannevole .... la sim funziona perfettamente , connessione fluida come se fosse una sim normale Vodafone ..
vado per i 2tb in 20gg e nessun limite per me (inifinito business)
ok ma quando dicevi non paiono esserci limiti come per le wind3 consumer a cosa ti riferivi ?
ok ma quando dicevi non paiono esserci limiti come per le wind3 consumer a cosa ti riferivi ?
qualcuno dice che ci siano limiti per le wind3 consumer, io ho la business quindi non posso verificare.
Oggi per pure caso su un gruppo telegram ho scoperto l'ennesima azienda che offre giga "illimitati" su rete mobile. Si chiama Alpsim. Io non l'ho mai sentita nominare.
Voi?
http://alpsim.it/it/
capodistria
21-07-2020, 22:15
Oggi per pure caso su un gruppo telegram ho scoperto l'ennesima azienda che offre giga "illimitati" su rete mobile. Si chiama Alpsim. Io non l'ho mai sentita nominare.
Voi?
http://alpsim.it/it/
LTE alla massima velocità
APN web.omnitel.it
pero' ci sono troppi costi qua e la
Ciao a tutti, facendo hotspot con il cellulare (Ho mobile) sul portatile ho notato che non riesco ad aprire alcuni siti, e' possibile cambiare DNS al cellulare?
Vi ringrazio
PaoPaolo
21-07-2020, 23:27
Ciao a tutti, facendo hotspot con il cellulare (Ho mobile) sul portatile ho notato che non riesco ad aprire alcuni siti, e' possibile cambiare DNS al cellulare?
Vi ringrazio
ti basta cambiare i dns sul portatile, se lo utilizzi solo con quello è la maniera più semplice
OUTATIME
22-07-2020, 07:48
vado per i 2tb in 20gg e nessun limite per me (inifinito business)
Quindi la media calcolata da Wind3 è almeno 2000/5=400 GB/mese? facendo conto tondo potrebbe essere 500 GB.
Quindi la media calcolata da Wind3 è almeno 2000/5=400 GB/mese? facendo conto tondo potrebbe essere 500 GB.
non ho capito
Bi7hazard
22-07-2020, 10:22
https://i.postimg.cc/3RgGnK8Z/poste.png
cambiando solo la posizione del router... ore 11:00! domani provo altri test in mattinata
OUTATIME
22-07-2020, 12:38
non ho capito
Ferme restando le clausole che ho indicato nella pagina precedente, se tu sei a 2 TB e non sei stato ancora cappato, significa che non hai ancora superato il limite di 5 volte la media a pari contratto.
ti basta cambiare i dns sul portatile, se lo utilizzi solo con quello è la maniera più semplice
Grazie!! Ehm...ma dove li trovo? :D
PaoPaolo
22-07-2020, 15:55
Grazie!! Ehm...ma dove li trovo? :D
con windows 10 tasto destro sull'iconcina del wireless, apri impostazioni rete e internet.
Nella finestra che si apre clicca su "modifica opzioni scheda"
Altra finestra, clicca con il tasto destro sulla scheda wireless, opzioni, seleziona TCP/IP V4, proprietà e nella finestra che appare inserisci i dns nello spazio in basso, ad esempio quelli di google
8.8.8.8
8.8.4.4
con windows 10 tasto destro sull'iconcina del wireless, apri impostazioni rete e internet.
Nella finestra che si apre clicca su "modifica opzioni scheda"
Altra finestra, clicca con il tasto destro sulla scheda wireless, opzioni, seleziona TCP/IP V4, proprietà e nella finestra che appare inserisci i dns nello spazio in basso, ad esempio quelli di google
8.8.8.8
8.8.4.4
Grazie molto gentile, ci ero andato vicino :mc:
lattanzio
23-07-2020, 08:36
Ma very mobile si può mettere nel router o ti fanno storie?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
capodistria
23-07-2020, 08:42
Ma very mobile si può mettere nel router o ti fanno storie?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Vai tranquillo, funziona benissimo
APN internet.it e vai alla grande :ubriachi:
Schellaccio
23-07-2020, 09:26
Grazie!! Ehm...ma dove li trovo? :D
Oppure usi un software come DNS Jumper che fa tutto lui on automatico
Bi7hazard
23-07-2020, 10:54
sto per esaurire la mia very da 30gb , mi mancano solo 8gb uhm
non c'è 1 modo per aumentare qualche gb in attesa che ad agosto possa portarla al piano 100gb a 6.99?
Ho attivato una linea flat unomobile da più di 24h ed il contatore non si é mosso di una virgola, probabilmente usano una limitazione adattiva, ossia deducono dal cap il traffico di una certa natura anziché tutto in maniera indiscriminata.
Da parte mia ho lavorato da remoto con zoom tutta la giornata di ieri e parzialmente oggi, in piu ho scaricato qualche piccolo file,navigato e usato youtube.
La sim é montata su un huawei ar502 e distribuita su tutta la casa da degli access point mikrotik. La stessa linea serve diverse persone della famiglia e diversi dispositivi di amazon.
Sent from my Mi 9 SE using Tapatalk
steluca1
23-07-2020, 13:56
Ciao, ma alla fine della fiera quale è il miglior compromesso per chi non è raggiunto da Eolo?
Purtroppo starò per qualche mese in una casa in aperta campagna dove Telecom non vuole allacciarmi :(
e, tra smart working x 2 e streaming vari, mi serve qualcosa di stabile
C'è un operatore di zona che da una WiMax a 30 mega, con rari picchi a 20 e servizio clienti diretto, ma ho paura che non basti
Mi pare che Brokerperlatelefonia sia quello con la tariffa più vantaggiosa no?
robertogl
23-07-2020, 14:03
Ciao, ma alla fine della fiera quale è il miglior compromesso per chi non è raggiunto da Eolo?
Purtroppo starò per qualche mese in una casa in aperta campagna dove Telecom non vuole allacciarmi :(
e, tra smart working x 2 e streaming vari, mi serve qualcosa di stabile
C'è un operatore di zona che da una WiMax a 30 mega, con rari picchi a 20 e servizio clienti diretto, ma ho paura che non basti
Mi pare che Brokerperlatelefonia sia quello con la tariffa più vantaggiosa no?
Se hai un operatore che ti da 30mbit stabili, tieniti quello. Qui vedrai speedtest a 200mbit ma tutti gli operatori fanno qualche forma di capping (limitano la velocità o i servizi), e soprattutto il 4g non garantisce la stabilità che ti da un operatore con connessione punto a punto.
Ammesso che come dici la connessione sia stabile tra i 20 e i 30mbit :D
gd350turbo
23-07-2020, 14:09
Ciao, ma alla fine della fiera quale è il miglior compromesso per chi non è raggiunto da Eolo?
Dipende da zona a zona, non c'è uno che sia sempre migliore.
Se hai un buon segnale di qualche operatore telefonico ti puoi prendere una loro sim, poi ti prendi un Huawei b535 e sei a posto.
steluca1
23-07-2020, 14:40
Se hai un operatore che ti da 30mbit stabili, tieniti quello. Qui vedrai speedtest a 200mbit ma tutti gli operatori fanno qualche forma di capping (limitano la velocità o i servizi), e soprattutto il 4g non garantisce la stabilità che ti da un operatore con connessione punto a punto.
Ammesso che come dici la connessione sia stabile tra i 20 e i 30mbit :D
Guarda, è un piccolo operatore che opera con sua infrastruttura nel Sud Sardegna, e manco a farlo a posta starò a circa 5km dalla loro sede.
Mi fa rabbia che a 500m ho la 200m di Tim... ma non si accolleranno mai i costi per lo scavo.
Pare che la WiMax sia molto stabile, con antenna sul tetto puntata verso la loro trasmittente.
Mi spaventa perchè anni fa, a casa dei miei, avevo Linkem che funzionava allo stesso modo...e avevo cali di prestazioni allucinanti.
Qua invece mi hanno detto che essendo una piccola realtà ed avendo un servizio tecnico che opera in loco, l'obiettivo è supportare e ampliare la rete per avere sempre il servizio a regime.
Dipende da zona a zona, non c'è uno che sia sempre migliore.
Se hai un buon segnale di qualche operatore telefonico ti puoi prendere una loro sim, poi ti prendi un Huawei b535 e sei a posto.
Stasera andrò a fare un sopralluogo nella casa. E' lasciata a se stessa da un po'... chissà quante creature fantastiche troverò.
Controllerò anche la copertura nei vari punti della casa, penso userò lo scantinato come studio, avrò cmq sia il telefono aziendale come backup. Ma devo verificare la copertura Voda 4G.
Peccato non poter fare un test con l'operatore locale :(
robertogl
23-07-2020, 14:44
Guarda, è un piccolo operatore che opera con sua infrastruttura nel Sud Sardegna, e manco a farlo a posta starò a circa 5km dalla loro sede.
Mi fa rabbia che a 500m ho la 200m di Tim... ma non si accolleranno mai i costi per lo scavo.
Pare che la WiMax sia molto stabile, con antenna sul tetto puntata verso la loro trasmittente.
Mi spaventa perchè anni fa, a casa dei miei, avevo Linkem che funzionava allo stesso modo...e avevo cali di prestazioni allucinanti.
Qua invece mi hanno detto che essendo una piccola realtà ed avendo un servizio tecnico che opera in loco, l'obiettivo è supportare e ampliare la rete per avere sempre il servizio a regime.
C'è anche il problema che, se ti serve solo per qualche mese, finiresti per pagare installazione e attivazione solo per usarla quei mesi, giusto?
steluca1
23-07-2020, 14:54
C'è anche il problema che, se ti serve solo per qualche mese, finiresti per pagare installazione e attivazione solo per usarla quei mesi, giusto?
Esatto, puntavo ai vari servizi 4G proprio perchè la maggior parte delle volte l'installazione è economica o cmq DIY e il router è in comodato.
Questo è ciò che mi ha mandato l'operatore locale:
https://i.ibb.co/HDsqK3r/Immagine.png (https://ibb.co/1f5T0j9)
Non mi è chiaro se l'installazione è obbligatoria o meno. Cioè, devo già salire sul tetto per piazzare la parabola, passare un cavo eth non mi costa nulla è in casa ne ho km :D
Giov_lzr
23-07-2020, 19:43
Scusate sto leggendo che poste mobile passerà alla rete vodafone, avete conferme?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
capodistria
23-07-2020, 19:59
Scusate sto leggendo che poste mobile passerà alla rete vodafone, avete conferme?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
si la notizia sta rimbalzando sulla rete
maidiremaik
23-07-2020, 20:12
postemobile su rete vodafone è la notizia dell'anno!!!!!
beato chi ha l'illimitato eh.....
OUTATIME
23-07-2020, 20:42
postemobile su rete vodafone è la notizia dell'anno!!!!!
beato chi ha l'illimitato eh.....
Ma postemobile è un full mvno?
Giov_lzr
23-07-2020, 20:56
postemobile su rete vodafone è la notizia dell'anno!!!!!
beato chi ha l'illimitato eh.....Che schifo, io ho preso l'offerta casa web perché Windtre va molto bene qua, vodafone è instabile... Che seccatura
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
postemobile su rete vodafone è la notizia dell'anno!!!!!
beato chi ha l'illimitato eh.....
Per fortuna non ho fatto la disdetta di 3Adsl+3Unlimited per passare all'illimitato delle poste.
Ma postemobile è un full mvno?
Si da quando era passata a Wind... Non deve nemmeno sostituire le sim per migrare i clienti a Vodafone...
Quindi è un ritorno, quando attivai la mia SIM PosteMobile nel 2008 andava su rete Vodafone...
Bi7hazard
23-07-2020, 21:51
Postemobile a Vodafone?... sperò il più tardi possibile... che seccatura! Qui da me la copertura vodafone fa pena.. mi toccherà disdire o farmi un antenna esterna...
con la copertura sotto rete windtre tengo i 160mb vodafone..? 8-10.. :doh:
... a me sembra di ricordare che quando passò a Wind, io con la vecchia SIM continuavo ad agganciare rete Vodafone. Appena acceso lo smartphone un alto appariva Vodafone per un attimo. Poi vabè, ho dovuto sostituire la SIM (era una micro SIM e mi serviva la mano) e la nuova SIM (stesso numero ovviamente) andava su Wind.
Almeno questo è quanto ricordo, ora non so se da un giorno all'altro senza cambiare SIM, andrà ad agganciare rete Vodafone per tutti.
Tra l'altro ricordo che anche gli APN erano diversi per chi aveva attivato la SIM prima di una certa data...
Scusate sto leggendo che poste mobile passerà alla rete vodafone, avete conferme?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
yeaaaaa Da me la rete Voda va da paura :cincin: :asd:
Bi7hazard
24-07-2020, 06:37
https://youtu.be/BWSQk4Yv2TA :( :( :(
proprio ora che vado a quella velocità...
OUTATIME
24-07-2020, 06:57
... a me sembra di ricordare che quando passò a Wind, io con la vecchia SIM continuavo ad agganciare rete Vodafone. Appena acceso lo smartphone un alto appariva Vodafone per un attimo. Poi vabè, ho dovuto sostituire la SIM (era una micro SIM e mi serviva la mano) e la nuova SIM (stesso numero ovviamente) andava su Wind.
Almeno questo è quanto ricordo, ora non so se da un giorno all'altro senza cambiare SIM, andrà ad agganciare rete Vodafone per tutti.
Tra l'altro ricordo che anche gli APN erano diversi per chi aveva attivato la SIM prima di una certa data...
Proprio per questo ho chiesto se è full mvno. Poi bisogna vedere se la sim è già stata sostituita a tutti con quella full mvno.
gd350turbo
24-07-2020, 07:35
con la copertura sotto rete windtre tengo i 160mb vodafone..? 8-10.. :doh:
Dipende da dove sei...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200724/6a85c6d9d3fd5b90bbece5a91586121e.jpg
Giov_lzr
24-07-2020, 08:53
Proprio per questo ho chiesto se è full mvno. Poi bisogna vedere se la sim è già stata sostituita a tutti con quella full mvno.Si è full mvno comunque
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Proprio per questo ho chiesto se è full mvno. Poi bisogna vedere se la sim è già stata sostituita a tutti con quella full mvno.
Non ha bisogno di cambiare la sim, sono già full MVNO... l'ideale sarebbe che faccia scegliere all'utente Casa Web/Internet quale delle due reti usare... vedremo, ma temo una migrazione completa a Vodafone.
marcof12
24-07-2020, 09:39
A me personalmente farebbe piacere poter fare Postemobile illimitato su rete Vodafone. Ho un paio di sim 3 gb illimitati ma oltre alla congestione sempre più frequente della bts a cui mi aggancio, capita ogni tot che vada giù e ci mettano qualche ora a ripristinare. Così pensavo di fare il passo successivo e usare un load balancing di più wan. Di cui una appunto su sim vodafone. Ora che Ogilink è dichiarata defunta quanto a rapporto costo\GB, l'unica era una sim Blck o equivalente. Se mi ritorna vodafone su postemobile, e fanno una flat, ne prendo 2!
Ps: vorrei proprio vedere se e che termini di uso corretto\limiti di GB si inventano per questa illimitata. sapete nulla a riguardo con Postemobile casaWeb?
Guts8686
24-07-2020, 09:54
Il guaio di questa notizia è che le attuali promozioni casa di postemobile con traffico internet illimitato, sicuramente subiranno modifiche in relazione a questo accordo e temo che le condizioni vodafone siano più stringenti rispetto a quelle attuali con wind. Poi per carità se, come successo con ogilink, dovesse esserci un cap ai 900gb, meglio che ci sia pagando 25 euro che 47.
Nerevardakkio
24-07-2020, 09:58
Il guaio di questa notizia è che le attuali promozioni casa di postemobile con traffico internet illimitato, sicuramente subiranno modifiche in relazione a questo accordo e temo che le condizioni vodafone siano più stringenti rispetto a quelle attuali con wind. Poi per carità se, come successo con ogilink, dovesse esserci un cap ai 900gb, meglio che ci sia pagando 25 euro che 47.
Ho appreso anche io la notizia con la stessa preoccupazione, non so se essere felice o meno dato che non vorrei ritrovarmi a centellinare i GB a fine mese...
KingArthas88
24-07-2020, 10:19
ma voi ragazzi che avete la linea della posta avete la Casa Internet da 26 o la Casa Web da 20? cosa cambia tra una e l'altra?
Ps: vorrei proprio vedere se e che termini di uso corretto\limiti di GB si inventano per questa illimitata. sapete nulla a riguardo con Postemobile casaWeb?
Fra due giorni fa un mese che ho Mobile casa e ho consumato 450 Gb. Per adesso nessun problema, ne cap su Yt, prime e p2p
Nerevardakkio
24-07-2020, 10:32
ma voi ragazzi che avete la linea della posta avete la Casa Internet da 26 o la Casa Web da 20? cosa cambia tra una e l'altra?
Casa Internet ti da la possibilità di avere internet e un telefono fisso per le chiamate voce.
Casa Web è solo internet.
AndreaLio
24-07-2020, 10:48
Ho attivato una linea flat unomobile da più di 24h ed il contatore non si é mosso di una virgola, probabilmente usano una limitazione adattiva, ossia deducono dal cap il traffico di una certa natura anziché tutto in maniera indiscriminata.
Da parte mia ho lavorato da remoto con zoom tutta la giornata di ieri e parzialmente oggi, in piu ho scaricato qualche piccolo file,navigato e usato youtube.
La sim é montata su un huawei ar502 e distribuita su tutta la casa da degli access point mikrotik. La stessa linea serve diverse persone della famiglia e diversi dispositivi di amazon.
Sent from my Mi 9 SE using Tapatalk
Come già hanno scritto vari utenti e tra l altro anch’io visto che sono stato il primo ad utilizzare e scoprire il limite , hai buttato 30€ inutilmente .... visto che c’è un LIMITE di 122 GIGA .....dopo di che sei completamente bloccato ...
è solamente una truffa e anche tu ci sei cascato come noi... però almeno l avevo scritto anche su Facebook nei gruppi ...
KingArthas88
24-07-2020, 11:02
Casa Internet ti da la possibilità di avere internet e un telefono fisso per le chiamate voce.
Casa Web è solo internet.
grazie mille della risposta! ma per il resto sono la stessa offerta? scusate se sarà la milionesima volta che lo chiedono ma come sono messi a CAP di Giga e sullo streaming?
io ora come ora ho la Infinito Black di coseguenza ho tutti i vari streaming cappati e 500 giga di soglia(falsa illimitata) a 39 euro al mese.
oltretutto altra domanda il ping con poste mobile rispecchia piu o meno quello della rete su cui si basa oppure molto aumentato?
Nerevardakkio
24-07-2020, 11:33
grazie mille della risposta! ma per il resto sono la stessa offerta? scusate se sarà la milionesima volta che lo chiedono ma come sono messi a CAP di Giga e sullo streaming?
io ora come ora ho la Infinito Black di coseguenza ho tutti i vari streaming cappati e 500 giga di soglia(falsa illimitata) a 39 euro al mese.
oltretutto altra domanda il ping con poste mobile rispecchia piu o meno quello della rete su cui si basa oppure molto aumentato?
Guarda io provengo da 18 mesi di Unlimited Black e non sento la mancanza di Vodafone. Prima di attivare PosteMobile, però, ho sottoscritto una SIM Iliad da usare come test e visti gli esiti positivi ho avviato subito le pratiche. Domani sarà il primo mese con questa nuova offerta.
Per ora cap non ne ho notati, anche se non ho una Smart TV e non posso garantire per quell'utilizzo. A livello di ping direi che si assesta sugli standard della rete di appoggio.
maxtorrent78
24-07-2020, 13:11
mannaggia è una buona notizia dalle mie parti funzia vodafone,ho tentato mille volte di fare l'offerta poste web ma nada si blocca alla fine,anche se in futuro cappa a 500gb vodafone per 20 euri non era male ps se qualcuno non la vuole piu eccomi :D :D :D
Che schifo, io ho preso l'offerta casa web perché Windtre va molto bene qua, vodafone è instabile... Che seccatura
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Anche per me pessima notizia, abito in mezzo a due ripetitori WindTre e da me va molto bene, mentre la rete vodafone è molto scarsa qui.
Maxcorrads
24-07-2020, 13:34
Ciao, domanda,
ma qualcosa come la Infinito Black Edition, sempre rete Vodafone, anche per PIVA, che costi meno, esiste?
Mi sono un po' rotto di pagare 40€ :D ma adesso hanno messo 3CA quindi non posso togliere Vodafone (Wind ce l'ho già, va discretamente ma non quanto Vodafone :D )
Per il satellite moltiplica per 10 :muro: Se sei fortunato (molto fortunato) forse hai "solo" 600 ms di latenza. Scordati voip e videochiamate.
Per latenze buone (15-25 ms) da connessioni satellitari bisogna aspettare le costellazioni satellitari di nuova generazione a bassa quota (tipo quelle spedite in orbita da SpaceX e Amazon).
Mi sfugge un particolare, se i satelliti sono appena piu` vicini della meta` dei km (dice 550 contro 1000+) come fanno a passare da 500ms a solo 25-35ms? Sto trascurando qualcosa di molto ovvio? Tra l'altro le pochissime offerte di internet via satellite che avevo visto hanno un "router che fa caching aggressivo" (c'era scritto qualcosa del genere, forse uno squid trasparente, non so altro, ma senza un bello storage abbinato di caching fai molto poco) e addirittura le prime avevano bisogno di un modem o altro collegamento con cui fare le richieste per "preparare la trasmissione".
edit: io lo squid ce l'ho sempre ma non risparmio piu` tanta banda come 10+ anni fa, troppa roba dinamica, cifrata o in tunnel (https connect) :-(
--
Riccardo.
Mi sfugge un particolare, se i satelliti sono appena piu` vicini della meta` dei km (dice 550 contro 1000+) come fanno a passare da 500ms a solo 25-35ms? Sto trascurando qualcosa di molto ovvio? Tra l'altro le pochissime offerte di internet via satellite che avevo visto hanno un "router che fa caching aggressivo" (c'era scritto qualcosa del genere, forse uno squid trasparente, non so altro, ma senza un bello storage abbinato di caching fai molto poco) e addirittura le prime avevano bisogno di un modem o altro collegamento con cui fare le richieste per "preparare la trasmissione".
edit: io lo squid ce l'ho sempre ma non risparmio piu` tanta banda come 10+ anni fa, troppa roba dinamica, cifrata o in tunnel (https connect) :-(
--
Riccardo.
Si ti sei perso che i satelliti geostazionari usati ora per internet sono a 36000 Km non a 1000... 500 km è 1/72 della strada...
Si ti sei perso che i satelliti geostazionari usati ora per internet sono a 36000 Km non a 1000... 500 km è 1/72 della strada...
L'avevo detto che mi mancava qualcosa di ovvio :doh:
(l'articolo che dice 500 invece di 1000+ mi ha ingannato parecchio)
Grazie mille.
--
Riccardo.
robertogl
24-07-2020, 14:29
L'avevo detto che mi mancava qualcosa di ovvio :doh:
(l'articolo che dice 500 invece di 1000+ mi ha ingannato parecchio)
Grazie mille.
--
Riccardo.
E sopratutto la latenza di Starlink è solo sulla carta, mentre le altre costellazioni satellitari stanno effettivamente già funzionando :D
E sopratutto la latenza di Starlink è solo sulla carta, mentre le altre costellazioni satellitari stanno effettivamente già funzionando :D
Lasciami sperare almeno un pochino, ho gia` provato eol* due volte e mi sto arrangiando con un doppio link ADSL/LTE, non vorrei dover cambiare casa per risolvere la mancanza di banda :D
--
Riccardo.
lattanzio
24-07-2020, 15:25
Qualcuno sa ogni quante ore very mobile si disconnette?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
24-07-2020, 15:52
Qualcuno sa ogni quante ore very mobile si disconnette?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Le solite 4
Lasciami sperare almeno un pochino, ho gia` provato eol* due volte e mi sto arrangiando con un doppio link ADSL/LTE, non vorrei dover cambiare casa per risolvere la mancanza di banda :D
--
Riccardo.
Anche tu due ko di eolo? Io ci ho aggiunto il ko anche di tutti gli altri wisp locali :muro: :muro:
Comunque Starlink è già attivo e con i primi clienti (la marina e l'aeronautica USA ad esempio), solo che non ha ancora abbastanza satelliti per essere pronto alla vendita di massa ai privati.
Bisognerà aspettare la fine della beta (6 mesi? 9?) per saperne qualcosa di più preciso. Chi riceve il servizio beta in prova non può diffondere notizie sulle prestazioni. Le poche indiscrezioni confermano la latenza fra i 10-20ms e una velocità sui 610 Mbits.
Andrea786
24-07-2020, 16:31
Poste Mobile per casa con connessione 4G+
http://www.postemobile.it/offerte-fisso/postemobile-casa-web?wt.ac=1473802358516
INFORMAZIONI TECNICHE
La navigazione in internet è consentita utilizzando il modem WiFi collegato alla rete elettrica. A meri fini indicativi la velocità massima di connessione in download per il 4G+ è 300 Mbps, per il 4G è fino a 150 Mbps e per il 3G fino a 42 Mbps.
Il tutto a 20.90€ al mese con traffico illimitato
PosteMobile Casa Web
Costo mensile
20,90€26,90€
Traffico internetILLIMITATO
Modem WiFiINCLUSO E TRASPORTABILE
Attivazione29€
SpedizioneGRATIS
Servizio internet erogato su rete radiomobile con velocità in download fino a 300Mbps
Anche tu due ko di eolo? Io ci ho aggiunto il ko anche di tutti gli altri wisp locali :muro: :muro:
Per fortuna il secondo con l'installazione in promozione (non ho dovuto pagare i 50/60eur di uscita dell'installatore, magra consolazione). Speravo avessero potenziato la rete in due anni ma invece l'ostacolo della prima volta era cresciuto. Mi hanno suggerito una tanica di benzina ma l'albero e` in proprieta` privata :angel:
Le poche indiscrezioni confermano la latenza fra i 10-20ms e una velocità sui 610 Mbits.
E la cifra stimata su un sito mi sembra pure ragionevole (750us$/anno), pagavo quasi 700eur/anno con ngi per avere la linea a 2048/256 a 18ms...
--
Riccardo.
Traffico internet ILLIMITATO
Che non vuol dire giga illimitati, solo che non ti staccano la connessione (era la dicitura delle prime sim di tutti gli operatori, ma ti cappavano a 32kbit, 64, 128, non piu` di cosi`). Poi ho imparato che per come la uso io preferisco il blocco totale e il restart se mi serve una volta tanto. Per il telefono ovviamente. Per casa e` tutto molto diverso...
edit: La navigazione in internet è consentita utilizzando il modem WiFi collegato alla rete elettrica. <<-- questo vuol dire che non puoi mettere la SIM in una saponetta a pile? :mad:
--
Riccardo.
Andrea786
24-07-2020, 17:39
Che non vuol dire giga illimitati, solo che non ti staccano la connessione (era la dicitura delle prime sim di tutti gli operatori, ma ti cappavano a 32kbit, 64, 128, non piu` di cosi`). Poi ho imparato che per come la uso io preferisco il blocco totale e il restart se mi serve una volta tanto. Per il telefono ovviamente. Per casa e` tutto molto diverso...
edit: La navigazione in internet è consentita utilizzando il modem WiFi collegato alla rete elettrica. <<-- questo vuol dire che non puoi mettere la SIM in una saponetta a pile? :mad:
--
Riccardo.
http://www.postemobile.it/Privati/Documents/PMCasaWEB/PosteMobile_Casa_Web.pdf
Ho letto il contratto e non ci sono ne limiti di traffico ne limitazioni di velocità al raggiungimento di soglie , l unico limite è la rete mobile ( in questo caso pare Vodafone ) che hai nella zona , se sei in 4G+ andrai al massimo altrimenti andrai al massimo consentito dalla rete mobile della tua zona :D :D
robertogl
24-07-2020, 17:41
Ho letto il contratto e non ci sono ne limiti di traffico ne limitazioni di velocità al raggiungimento di soglie
Frase che nel mondo del 4G non vale mai :D
Andrea786
24-07-2020, 17:42
Frase che nel mondo del 4G non vale mai :D
leggi il contratto fidati ;) ;)
http://www.postemobile.it/Privati/Documents/PMCasaWEB/PosteMobile_Casa_Web.pdf
http://www.postemobile.it/Privati/Documents/PMCasaWEB/condizioni-generali-contratto-postemobile-casa-web.pdf
capodistria
24-07-2020, 17:42
Le solite 4 ecco, quello che sospettavo, ho notato che ci sono dei servizi che uso che richiedono una certa continuità di connessione, il cambio IP ogni 4 ore mi manda ko il tutto
robertogl
24-07-2020, 17:45
leggi il contratto fidati ;) ;)
Ok: https://www.postemobile.it/Assistenza/Documents/CONDIZIONI_GENERALI_web.pdf
Queste sono le condizioni valide per tutti i contratti Postemobile.
' la Società si riserva la facoltà di intervenire - ove necessario e anche su indicazione dell’operatore di rete ospitante - in modalità temporanea, non automatica e non discriminatoria, sui livelli di qualità del servizio di connettività dati, anche tramite limitazione della velocità di connessione'
leggi il contratto fidati ;) ;)
http://www.postemobile.it/Privati/Documents/PMCasaWEB/PosteMobile_Casa_Web.pdf
http://www.postemobile.it/Privati/Documents/PMCasaWEB/condizioni-generali-contratto-postemobile-casa-web.pdf
Dal secondo link:
'Il Cliente prende atto che, al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne l’integrità e la sicurezza, la Società e/o il Fornitore Wholesale potrà adottare meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete nei limiti necessari a salvaguardare la rete anche a favore degli altri utenti'
Andrea786
24-07-2020, 17:51
Ok: https://www.postemobile.it/Assistenza/Documents/CONDIZIONI_GENERALI_web.pdf
Queste sono le condizioni valide per tutti i contratti Postemobile.
' la Società si riserva la facoltà di intervenire - ove necessario e anche su indicazione dell’operatore di rete ospitante - in modalità temporanea, non automatica e non discriminatoria, sui livelli di qualità del servizio di connettività dati, anche tramite limitazione della velocità di connessione'
Dal secondo link:
'Il Cliente prende atto che, al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne l’integrità e la sicurezza, la Società e/o il Fornitore Wholesale potrà adottare meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete nei limiti necessari a salvaguardare la rete anche a favore degli altri utenti'
Ti comunico che quella frase è scritta in tutti contratti anche in quelli di rete fissa sia FTTC che FTTH :D :D :D se uno usa il web se abusi non ha limitazioni , non andiamo a cercare quello che non esiste dai su
robertogl
24-07-2020, 17:53
Ti comunico che quella frase è scritta in tutti contratti anche in quelli di rete fissa sia FTTC che FTTH :D :D :D se uno usa il web se abusi non ha limitazioni , non andiamo a cercare quello che non esiste dai su
Puoi dire quello che vuoi, ma con il 4G succede sempre. Quando troverai una connessione 4G veramente illimitata fallo sapere a tutti, ma provala prima per qualche mese ecco :D
Pure Wind3 non mette nessun limite sulle Unlimited, ma stanno cappando. E nel contratto, ripeto, ci sono le stesse frasi che ho riportato io.
Nella mie prove iniziali (vedi mio intervento di qualche giorno fa) ho eseguita pochissima navigazione standard e scaricato qualche giga di ISO Linux da siti ufficiali, nel giro di qualche ora il contatore si è aggiornato, eccome...tienici aggiornati sul tuo caso, io perlomeno sono curioso.Ecco il mio contatore ad oggihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200724/e2dceca2da1542a9475423e54ea4520c.jpg
Sent from my Mi 9 SE using Tapatalk
Andrea786
25-07-2020, 06:52
Puoi dire quello che vuoi, ma con il 4G succede sempre. Quando troverai una connessione 4G veramente illimitata fallo sapere a tutti, ma provala prima per qualche mese ecco :D
Pure Wind3 non mette nessun limite sulle Unlimited, ma stanno cappando. E nel contratto, ripeto, ci sono le stesse frasi che ho riportato io.
Quella frase ti ripeto è presente in tutti i contratti Internet alcuni limitano la banda di brutto altri invece usano i QOS è normale per garantire un servizio a tutti , considera che stiamo parlando comunque di connessioni condivise e non riservate ;) ;)
OUTATIME
25-07-2020, 08:25
ecco, quello che sospettavo, ho notato che ci sono dei servizi che uso che richiedono una certa continuità di connessione, il cambio IP ogni 4 ore mi manda ko il tutto
Metti i servizi su un VPS.
Rastakhan
25-07-2020, 09:11
Buongiorno,
ci sono offerte dal costo che si aggira sui 5€ o 6€ con almeno 50Gb di traffico su tim o wind magari con sim nuova o passaggio da kena?
Grazie
gd350turbo
25-07-2020, 09:41
Direi che ci sia un offerta di Tim con passaggio da virtuali a 5.99€ 50gb
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
ci sono offerte dal costo che si aggira sui 5 o 6 con almeno 50Gb di traffico su tim o wind magari con sim nuova o passaggio da kena?
GrazieDevi triangolare con un virtuale.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Quella frase ti ripeto è presente in tutti i contratti Internet alcuni limitano la banda di brutto altri invece usano i QOS è normale per garantire un servizio a tutti , considera che stiamo parlando comunque di connessioni condivise e non riservate ;) ;)
Che è presente su tutti i contratti è vero ma non è vera la considerazione che fai. Nessuno scrive dei propri cap e limitazioni eppure vengono comunemente attuati. Il fatto che tu non l'abbia trovato scritto non dimostra niente, è identico a tutti i contratti mobili. Poste, com'è ovvio che sia, avrà minor priorità di banda rispetto ai clienti che hanno contratti direttamente con wind3. Varrà la stessa cosa per quando passeranno a vodafone. Se come sembra anche wind comincia a cappare figuriamoci Poste. Illudersi che spendendo meno con un operatore secondario si abbiano condizioni migliori è fantasia
Andrea786
25-07-2020, 14:37
Che è presente su tutti i contratti è vero ma non è vera la considerazione che fai. Nessuno scrive dei propri cap e limitazioni eppure vengono comunemente attuati. Il fatto che tu non l'abbia trovato scritto non dimostra niente, è identico a tutti i contratti mobili. Poste, com'è ovvio che sia, avrà minor priorità di banda rispetto ai clienti che hanno contratti direttamente con wind3. Varrà la stessa cosa per quando passeranno a vodafone. Se come sembra anche wind comincia a cappare figuriamoci Poste. Illudersi che spendendo meno con un operatore secondario si abbiano condizioni migliori è fantasia
Probabilmente sono limitazioni che servono per dare un servizio a tutti , se tutti si mettessero a scaricare a manetta dalla mattina alla sera penso che nemmeno la FTTH ci starebbe dietro e prima o poi saturebbe .. è ovvio che alcune limitazioni ci sono come QOS
Probabilmente sono limitazioni che servono per dare un servizio a tutti , se tutti si mettessero a scaricare a manetta dalla mattina alla sera penso che nemmeno la FTTH ci starebbe dietro e prima o poi saturebbe .. è ovvio che alcune limitazioni ci sono come QOS
Quindi le tue parole "Ho letto il contratto e non ci sono ne limiti di traffico ne limitazioni di velocità al raggiungimento di soglie"
lasciano il tempo che trovano perché vale per tutti, anche per quelli che hanno limiti non scritti sul contratto ma ben appurati empiricamente. Di certo con poste non si avranno benefici rispetto ad un contratto diretto con wind. La priorità in un eventuale qos sicuramente è minore per i clienti poste rispetto a quelli wind, su questo non ci piove
robertogl
25-07-2020, 17:55
Probabilmente sono limitazioni che servono per dare un servizio a tutti , se tutti si mettessero a scaricare a manetta dalla mattina alla sera penso che nemmeno la FTTH ci starebbe dietro e prima o poi saturebbe .. è ovvio che alcune limitazioni ci sono come QOS
Ok, ma quindi i limiti ci sono :D
Se mi dici illimitato ma applichi QOS e mi filtri, non è illimitato. Lo è solo nel tempo insomma, non nei giga :)
mi sembra di aver capito che visto che per ora le sim poste mobile casa usufruiscono della rete windtre, se passasse alla vodafone, i clienti che hanno sottoscritto PRIMA dell'attuazione del cambio rimarrebbero con windtre SE NON CAMBIANO LA SIM. E' corretto quello che ho capito?
E' importante capirlo perché se si rimane con windtre a patto di non cambiare la sim, prendo poste mobili adesso mentre se comunque cambiano a vodafone anche se io non cambio la sim allora vado da brokerperlatelefonia così mi garantiscono qualcosa di più.
Inoltre io ho parlato con evo24 (=brokerperlatelefonia) e mi hanno detto che se venisse applicato un blocco o un cap avrei diritti alla rescissione del contratto per inadempienza. A quel punto io gli ho ribadito che il contratto non parla di limiti minimi e se lor signori mi cappano il contratto non è inadempiuto, ma loro mi hanno detto che sarebbe una discriminazione, visto che le statistiche degli altri utenti della mia cella in caso di questioni che coinvolgono la giustizia verrebbero a galla. Io infatti non ho la televisione e vedo tutto in straming, dai telegiornali ai film, per ora ho una adsl tim che quasi ad ogni temporale mi lascia un giorno senza internet (fino al prossimo temporale) anche se quando tutto funziona bene l'adsl arriva a 20 mega.
capodistria
25-07-2020, 18:53
mi sembra di aver capito che visto che per ora le sim poste mobile casa usufruiscono della rete windtre, se passasse alla vodafone, i clienti che hanno sottoscritto PRIMA dell'attuazione del cambio rimarrebbero con windtre SE NON CAMBIANO LA SIM. E' corretto quello che ho capito?
E' importante capirlo perché se si rimane con windtre a patto di non cambiare la sim, prendo poste mobili adesso mentre se comunque cambiano a vodafone anche se io non cambio la sim allora vado da brokerperlatelefonia così mi garantiscono qualcosa di più.
Inoltre io ho parlato con evo24 (=brokerperlatelefonia) e mi hanno detto che se venisse applicato un blocco o un cap avrei diritti alla rescissione del contratto per inadempienza. A quel punto io gli ho ribadito che il contratto non parla di limiti minimi e se lor signori mi cappano il contratto non è inadempiuto, ma loro mi hanno detto che sarebbe una discriminazione, visto che le statistiche degli altri utenti della mia cella in caso di questioni che coinvolgono la giustizia verrebbero a galla. Io infatti non ho la televisione e vedo tutto in straming, dai telegiornali ai film, per ora ho una adsl tim che quasi ad ogni temporale mi lascia un giorno senza internet (fino al prossimo temporale) anche se quando tutto funziona bene l'adsl arriva a 20 mega.
ti hanno raccontato una panzana
mi sembra di aver capito che visto che per ora le sim poste mobile casa usufruiscono della rete windtre, se passasse alla vodafone, i clienti che hanno sottoscritto PRIMA dell'attuazione del cambio rimarrebbero con windtre SE NON CAMBIANO LA SIM. E' corretto quello che ho capito?
E' importante capirlo perché se si rimane con windtre a patto di non cambiare la sim, prendo poste mobili adesso mentre se comunque cambiano a vodafone anche se io non cambio la sim allora vado da brokerperlatelefonia così mi garantiscono qualcosa di più.
Inoltre io ho parlato con evo24 (=brokerperlatelefonia) e mi hanno detto che se venisse applicato un blocco o un cap avrei diritti alla rescissione del contratto per inadempienza. A quel punto io gli ho ribadito che il contratto non parla di limiti minimi e se lor signori mi cappano il contratto non è inadempiuto, ma loro mi hanno detto che sarebbe una discriminazione, visto che le statistiche degli altri utenti della mia cella in caso di questioni che coinvolgono la giustizia verrebbero a galla. Io infatti non ho la televisione e vedo tutto in straming, dai telegiornali ai film, per ora ho una adsl tim che quasi ad ogni temporale mi lascia un giorno senza internet (fino al prossimo temporale) anche se quando tutto funziona bene l'adsl arriva a 20 mega.
Postemobile è full MVNO ti può spostare su rete Vodafone quando vuole senza nessun cambio di sim.
Al momento l'unica offerta che non ha mai avuto cap è la 3Unlimited sulle sim associate ad una linea 3Adsl/3Fibra. Questa primavera durante il lockdown ho personalmente superato i 1200 GB per due mesi di fila (reinstallazione di due pc e ricaricamento dei dati in cloud :doh: ) senza blocchi o rallentamenti.
Anche la nuova "Super Fibra/Internet 200/Internet 100/Internet 20/Internet 7" di Wind3 ti da i giga illimitati sulle sim associate.
ADSL a 7 Mb/s, l'offerta costa 33,98€/mese (27,99€/mese di servizio e 5,99€/mese di modem).
GIGA ILLIMITATI: per gli Smartphone della tua famiglia. Se, con lo stesso intestatario del fisso, hai una SIM con uno dei piani UNLIMITED SPECIAL, XLARGE, LARGE, MEDIUM, SENIOR, JUNIOR, YOUNG, CALL YOUR COUNTRY, ALL INCLUSIVE O WIND SMART, potrai avere GIGA illimitati. Ricordati di attivare i GIGA illimitati da Area Clienti o APP WINDTRE. In qualsiasi momento inoltre, da APP WINDTRE potrai controllare i tuoi consumi ed aggiungere altre 2 SIM con GIGA illimitati. In caso di disattivazione o impossibilità tecniche che non consentono l’attivazione della linea fissa, il Cliente perderà tale beneficio tornando ad usufruire della soglia di GIGA previsti dal proprio piano tariffario; in questo caso inoltre il Cliente si impegna a restituire il modem.
Medium con Easy Pay 12,99€ al mese
Con 46€ al mese dovresti essere tranquillo. Le limitazioni sono segnalate solo dagli utenti con le offerte "da barbone" tipo la Wind Unlimited e la Cube XL Unlimited. :p
ti hanno raccontato una panzana
Si ma ragazzi una legge esiste. La conversazione è registrata e deve essere conservata. Se uno si segna numero dell'operatore, e l'ora della conversazione, qualsiasi giudice di pace può annullare il contratto senza nemmeno il pagamento della penale. Comunque in definitiva voi mi dite che non vale la pena nella mia situazione cambiare? Che fareste voi al mio posto con la situazione che vi ho descritto sopra?
Si ma ragazzi una legge esiste. La conversazione è registrata e deve essere conservata. Se uno si segna numero dell'operatore, e l'ora della conversazione, qualsiasi giudice di pace può annullare il contratto senza nemmeno il pagamento della penale. Comunque in definitiva voi mi dite che non vale la pena nella mia situazione cambiare? Che fareste voi al mio posto con la situazione che vi ho descritto sopra?
Io terrei l'adsl (che quando va ti da 20 Mbits usabili) e userei il 4G solo per backup. Con una sim da 70-100 GB a 7-8€ al mese ti copri i giorni in cui ti salta la linea.
Se proprio vuoi avere tanti giga (magari con un load balancer per smistare i vari dispositivi sulle due connessioni) e anche con Wind3 l'adsl ti rimane a 20 Mbits (e non a 7) io passerei a loro associando una delle sim compatibili per i giga illimitati.
A proposito di Postemobile.
Il cambio di rete da Wind3 a Vodafone non comporterà il cambio sim.
Gli operatori Full Mvno fanno tutto in casa (compreso il ciambellone).
Ci sarà solo lo switch tra le reti. Il cambio sim non necessario, salvo complicazioni tecniche relative a problematiche intrinseche delle sim vendute ai clienti e di cui finora non c'è notizia.
Ci potrebbe essere qualche problematica di rete relativa agli apn. Ho una chiavetta in cui oltre l'apn devo inserire manualmente l'mcc e l'mnc della rete per alcuni virtuali.
ma l offerta poste sarebbe quella da 27€ al mese? non proprio convenientissima se ci fossero cap
kow@lski
26-07-2020, 07:14
ma l offerta poste sarebbe quella da 27€ al mese? non proprio convenientissima se ci fossero cap
al momento è 20.90 + circa 1.20€ di bollo
il problema non sono i cap quanto l'inaffidabilità: alla sera il ping arriva a 120ms, gli upload che scendono sotto al mega, i packet loss arrivano al 10% :rolleyes:
ghostrider2
26-07-2020, 07:26
Auguri a tutti quelli che hanno poste mobile web casa che passeranno da rete wind3 a Vodafone...preparatevi ai cap, alle bts che si spengono a mezzanotte ed al blocco della sim dopo i 500gb...
A proposito di Postemobile.
Il cambio di rete da Wind3 a Vodafone non comporterà il cambio sim.
Gli operatori Full Mvno fanno tutto in casa (compreso il ciambellone).
Si conosce la data esatta del cambio? Oppure sarà a sorpresa? :confused:
Io terrei l'adsl (che quando va ti da 20 Mbits usabili) e userei il 4G solo per backup. Con una sim da 70-100 GB a 7-8€ al mese ti copri i giorni in cui ti salta la linea.
Se proprio vuoi avere tanti giga (magari con un load balancer per smistare i vari dispositivi sulle due connessioni) e anche con Wind3 l'adsl ti rimane a 20 Mbits (e non a 7) io passerei a loro associando una delle sim compatibili per i giga illimitati.
Grazie per la risposta. Diciamo che per ora farò così. Poi però quando dovrò passare qualche tempo fuori dalla UE (covid permettendo) mi servirà una connessione con un upload che mi permetta di fare streaming da remoto utilizzando la connessione di casa, speriamo che nel frattempo vi sia un operatore cone offerta "unlimited" casa che usa windtre, perché da noi windtre ha una antenna molto più potente degli altri ed è davanti a casa mia che si vede dal balcone. A proposito: ma se anche poste trasloca a vodafone, vuol dire che non ci sono offerte casa con windtre?
marcof12
26-07-2020, 09:00
Ho una domanda a chi sa o ha già provato:
Con Postemobile casa Web, loro danno un modem huawei in comodato e la sim dentro. Il modem non è granchè, qualcuno ha provato a togliere la sim usandola in un modem suo differente?
Volevo capire se vale la pena prenderla, il cambio su Vodafone ora come ora mi piacerebbe essendo la seconda linea che va ad affiancarsi alle Wind3.
Ho una domanda a chi sa o ha già provato:
Con Postemobile casa Web, loro danno un modem huawei in comodato e la sim dentro. Il modem non è granchè, qualcuno ha provato a togliere la sim usandola in un modem suo differente?
Volevo capire se vale la pena prenderla, il cambio su Vodafone ora come ora mi piacerebbe essendo la seconda linea che va ad affiancarsi alle Wind3.
Non danno uno Huawei, ma uno ZTE senza nemmeno il mimo 2x2 (infatti le due prese sma dietro sono una per la B7 e l'altra per il resto delle bande).
E si, anche se il contratto non è chiarissimo a riguardo, si può spostare la sim su altro modem.
Grazie per la risposta. Diciamo che per ora farò così. Poi però quando dovrò passare qualche tempo fuori dalla UE (covid permettendo) mi servirà una connessione con un upload che mi permetta di fare streaming da remoto utilizzando la connessione di casa, speriamo che nel frattempo vi sia un operatore cone offerta "unlimited" casa che usa windtre, perché da noi windtre ha una antenna molto più potente degli altri ed è davanti a casa mia che si vede dal balcone. A proposito: ma se anche poste trasloca a vodafone, vuol dire che non ci sono offerte casa con windtre?
Attenzione che non hai ip pubblico.... per fare questo ti tocca triangolare tramite una vpn su vps da prendere in affitto. E gli ipv4 dei provider dei vps sono praticamente tutti bloccati da Netflix & co.
marcof12
26-07-2020, 09:52
Non danno uno Huawei, ma uno ZTE senza nemmeno il mimo 2x2 (infatti le due prese sma dietro sono una per la B7 e l'altra per il resto delle bande).
E si, anche se il contratto non è chiarissimo a riguardo, si può spostare la sim su altro modem.
Buono a sapersi, appena si sa qualcosa sul passaggio effettivo a Vodafone, provo. Riguardo allo ZTE è comunque utile o è un catorcio? sai mica il modello?
A che distanza sei dalla BTS?
Lo ZTE in origine era abbastanza penoso, dopo l'upgrade del fw è diventato più prestante.
Se vuoi spremere fino all'ultimo mega potrebbe essere meglio uno Huawei, altrimenti se sei vicino ed hai una BTS non satura anche lo ZTE fa il suo sporco lavoro.
robertogl
26-07-2020, 10:34
Auguri a tutti quelli che hanno poste mobile web casa che passeranno da rete wind3 a Vodafone...preparatevi ai cap, alle bts che si spengono a mezzanotte ed al blocco della sim dopo i 500gb...
I cap e le bts che si spengono possono capitare anche con wind :)
Giov_lzr
26-07-2020, 10:44
Ho notato da qualche giorno che è stato risolto il problema del riavvio continuo, ora si sta riavviando ogni 24h invece di ogni 3/4
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
capodistria
26-07-2020, 10:58
Ho notato da qualche giorno che è stato risolto il problema del riavvio continuo, ora si sta riavviando ogni 24h invece di ogni 3/4
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ti stai riferendo alle connessioni wind3?
OUTATIME
26-07-2020, 11:10
I cap e le bts che si spengono possono capitare anche con wind :)
Soprattutto se lo blocchi su una frequenza che di notte spengono :asd:
OUTATIME
26-07-2020, 11:11
Attenzione che non hai ip pubblico.... per fare questo ti tocca triangolare tramite una vpn su vps da prendere in affitto. E gli ipv4 dei provider dei vps sono praticamente tutti bloccati da Netflix & co.
Io con nowtv dagli usa con server aruba non avevo problemi. E comunque bastano 4 euro per fare la prova.
Rastakhan
26-07-2020, 11:11
Direi che ci sia un offerta di Tim con passaggio da virtuali a 5.99€ 50gb
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkDevi triangolare con un virtuale.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkBuongiorno,
appunto, dovrei fare prima una virtuale...
Quale mi consigliate tra le virtuali che farebbero al caso senza accollarmi costi elevati e vincoli contrattuali?
Grazie
Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk
Buono a sapersi, appena si sa qualcosa sul passaggio effettivo a Vodafone, provo. Riguardo allo ZTE è comunque utile o è un catorcio? sai mica il modello?
È uno zyxel mf286r mutilato per le Poste.
Hanno tolto le prese rj11 per il voip e lo sportello della batteria per usarlo come saponetta d'emergenza.
Se non sbaglio han tolto anche il menu per selezionare le bande.
Come nota positiva è uno dei rarissimi categoria 6 che fa CA con la B1 su Wind3.
Auguri a tutti quelli che hanno poste mobile web casa che passeranno da rete wind3 a Vodafone...preparatevi ai cap, alle bts che si spengono a mezzanotte ed al blocco della sim dopo i 500gb...
Con Ho.mobile non soffro delle problematiche che hai riportato
Con Ho.mobile non soffro delle problematiche che hai riportato
Ho mobile è già cappata in partenza sia in GB che in velocità....
marcof12
26-07-2020, 12:31
È uno zyxel mf286r mutilato per le Poste.
Hanno tolto le prese rj11 per il voip e lo sportello della batteria per usarlo come saponetta d'emergenza.
Se non sbaglio han tolto anche il menu per selezionare le bande.
Come nota positiva è uno dei rarissimi categoria 6 che fa CA con la B1 su Wind3.
e la cosa potrebbe anche farmi piacere, perchè potrei metterci la sim Wind3 con mi aggangia una bts vicina con b7,3,1, e mettere la sim poste (vodafone) nel Huawei B618 ( che con Wind pare non aggreghi la B1 per limitazioni lato accordi Huawei\Wind).
Quasi quasi... il primo che sa quando avverrà questo passaggio ufficiale a Vodafone mi faccia un fischio :D
Giov_lzr
26-07-2020, 13:43
Auguri a tutti quelli che hanno poste mobile web casa che passeranno da rete wind3 a Vodafone...preparatevi ai cap, alle bts che si spengono a mezzanotte ed al blocco della sim dopo i 500gb...Io non credo proprio che vodafone sarà autorizzata a farlo, perché probabilmente è l'unica illimitata 4G che esiste poste casa web
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
26-07-2020, 13:44
ti stai riferendo alle connessioni wind3?No, mi riferisco al modem ZTE di poste mobile casa web
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
marcof12
26-07-2020, 14:39
Io non credo proprio che vodafone sarà autorizzata a farlo, perché probabilmente è l'unica illimitata 4G che esiste poste casa web
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
effettivamente penso che vodafone potrebbe fare Qos, cap e ogni altra cosa che già fa per se e tutti gli altri che si poggiano sulla rete di proprietà Vodafone. Nel contratto con Poste ci sono già tutte le clausole che lo permetterebbero.
Certo, da una flat con Poste mi aspetto che Poste abbia un certo peso contrattuale riguardo alle sim. In fin dei conti porta sulla rete Vodafone circa 3 milioni di utenti... non esattamente bruscolini
Bisognerebbe capire come mai poste abbia deciso di spostarsi con Voda.
Mi viene difficile credere che abbia preso questa decisione pur sapendo di probabili e importanti limitazioni.
Se ha fatto il passaggio evidentemente è perchè ha un qualche vantaggio che non aveva con Wind.
Andrea786
26-07-2020, 15:35
Bisognerebbe capire come mai poste abbia deciso di spostarsi con Voda.
Mi viene difficile credere che abbia preso questa decisione pur sapendo di probabili e importanti limitazioni.
Se ha fatto il passaggio evidentemente è perchè ha un qualche vantaggio che non aveva con Wind.
https://www.mvnonews.com/2020/07/23/postemobile-lascia-rete-windtre/
marcof12
26-07-2020, 17:01
Bisognerebbe capire come mai poste abbia deciso di spostarsi con Voda.
Mi viene difficile credere che abbia preso questa decisione pur sapendo di probabili e importanti limitazioni.
Se ha fatto il passaggio evidentemente è perchè ha un qualche vantaggio che non aveva con Wind.
Non credo che Poste abbia a cuore fornire il miglior servizio mai esistito in 4G per essere veramente illimitati, semplicemente vogliono fornirlo alle migliori condizioni per la loro società (Vodafone ha fatto il prezzo a pacchetto più competitivo in sostanza). :rolleyes:
Se poi per casualità finissero ad offrire un servizio illimitato ed impeccabile, tanto di guadagnato per noi :D
capodistria
26-07-2020, 17:25
Wind piano piano sta fecendo fuori tutti tutti i clienti che si appoggiano sulla propria rete.
lattanzio
26-07-2020, 17:38
Wind piano piano sta fecendo fuori tutti tutti i clienti che si appoggiano sulla propria rete.
forse rete sovraccarica...spesso a me le 2 celle BTS Wind la sera si saturano alla grande
ghostrider2
26-07-2020, 18:13
Wind piano piano sta fecendo fuori tutti tutti i clienti che si appoggiano sulla propria rete.Non è vero, fastweb sta passando da Tim a Wind3...
marcof12
26-07-2020, 18:16
Wind piano piano sta fecendo fuori tutti tutti i clienti che si appoggiano sulla propria rete.
c'è anche da dire che Wind\3 è da un pezzo che offrono quantità di GB enormi rispetto alla concorrenza e spesso a prezzi bassi. Quindi immagino ne vendano molte di queste sim. Diciamo che già con i piani che offrono in prima persona, hanno di che saturare le bts probabilmente.
Una cosa che non ho capito ancora è se le sim con l'offerta super fibra Unlimited (della vecchia 3), vendute abbinate a linea fissa ftth o fttc\adsl, hanno una priorità differente o cmq bloccano pure queste.
marcof12
26-07-2020, 18:17
Non è vero, fastweb sta passando da Tim a Wind3...
ecco, quindi mi pare di capire che l'andazzo non sia abbandonare WindTre ma piuttosto spuntare il prezzo migliore per l'affidamento del servizio.
Una cosa che non ho capito ancora è se le sim con l'offerta super fibra Unlimited (della vecchia 3), vendute abbinate a linea fissa ftth o fttc\adsl, hanno una priorità differente o cmq bloccano pure queste.
Sulle mie due sim 3Unlimited legate alla 3Adsl (che arriva a 2 Mbits e non uso mai) non ho mai avuto cap.
Per farti una idea dei miei consumi:
Febbraio 402.21 GB
Marzo 1313.7 GB
Aprile 1288.1 GB
Maggio 438.52 GB
Giugno 373.15 GB
In oltre due anni avrò visto velocità sotto i 30 Mbits al massimo un paio di sere. E di norma sono oltre i 50 Mbits.
La settimana scorsa ho cambiato il modem cat4 (senza CA, lo usavo su b3/b7 e vedevo anche i 95-97 Mbits a bts scarica, ma negli ultimi mesi di rado superavo i 50-60 Mbits) con un cat12 e con la 3CA sono quasi sempre sopra gli 80 Mbits (spesso sui 100-120 con punte da 180 Mbits).
Fra l'altro le 3Unlimited si resettano ogni 6 ore invece delle 4 ore delle sim Wind/Wind3 :D
Stavo valutando Postemobile Casa Internet per risparmiare quei 10 e passa € al mese.... ma ora che passa a Vodafone me ne sto lontano come la peste finchè durano le 3Unlimited.
La rete migliore qui nella bassa veronese è la Wind3. Tutte le bts sono a 3/4 bande.
Iliad sta accendendo le sue bts (a 2/3 CA) sollevando dal carico le Wind3... se esce anche Postemobile tutto di guadagnato.
Tim ha bts con solo b20 (e nemmeno molte in confronto agli altri due).
Vodafone ultimamente sta aggiornando le sue bts e ormai la maggior parte sono diventate 2CA (ma la capacità di banda rimane comunque almeno la metà delle Wind3).
al momento è 20.90 + circa 1.20€ di bollo
il problema non sono i cap quanto l'inaffidabilità: alla sera il ping arriva a 120ms, gli upload che scendono sotto al mega, i packet loss arrivano al 10% :rolleyes:
22€ al mese insomma, a meno che il bollo non sia una tantum.
a questo prezzo non può assolutamente essere illimitata, farebbe concorrenza in città pure alla linee fisse, non avrebbero problemi ad appiopparla ai clienti nei punti vendita così come fanno con le sim ed allora sarebbe una randellata per la loro rete
marcof12
26-07-2020, 20:47
Sulle mie due sim 3Unlimited legate alla 3Adsl (che arriva a 2 Mbits e non uso mai) non ho mai avuto cap.
Per farti una idea dei miei consumi:
....
...
Fra l'altro le 3Unlimited si resettano ogni 6 ore invece delle 4 ore delle sim Wind/Wind3 :D
....
A chi lo dici, da me 3\Wind avevano B7,1,3,20 e fino a qualche mese fa si viaggiava di norma intorno ai 200-230mbps con ping circa 40.
Ora con l'unione WindTre qualcosa stanno cambiando, tipo nella bts più vicina a me hanno spento la b20. Inoltre al crescere del carico di clienti, le velocità si stanno assestando sempre più spesso intorno agli 80-120, piuttosto che oltre.
D'altro canto la Tim e la Vodafone hanno solo b1,3,20 e la B7 non la vedo manco col binocolo su quegli isp.
Ps: io a consumi sto messo peggio in casa XD
22€ al mese insomma, a meno che il bollo non sia una tantum.
a questo prezzo non può assolutamente essere illimitata, farebbe concorrenza in città pure alla linee fisse, non avrebbero problemi ad appiopparla ai clienti nei punti vendita così come fanno con le sim ed allora sarebbe una randellata per la loro rete
mah oddio, in città se hai ftth o fttc 100-200Mbps penso che delle sim e tutti questi sbattimenti te ne freghi bellamente, altro che storie. pure per assurdo fossero più care le linee fisse, e non è così, non so quanti folli si affiderebbero all'Lte avendo connessioni decenti fisse.
A chi lo dici, da me 3\Wind avevano B7,1,3,20 e fino a qualche mese fa si viaggiava di norma intorno ai 200-230mbps con ping circa 40.
Ora con l'unione WindTre qualcosa stanno cambiando, tipo nella bts più vicina a me hanno spento la b20. Inoltre al crescere del carico di clienti, le velocità si stanno assestando sempre più spesso intorno agli 80-120, piuttosto che oltre.
D'altro canto la Tim e la Vodafone hanno solo b1,3,20 e la B7 non la vedo manco col binocolo su quegli isp.
Ps: io a consumi sto messo peggio in casa XD
mah oddio, in città se hai ftth o fttc 100-200Mbps penso che delle sim e tutti questi sbattimenti te ne freghi bellamente, altro che storie. pure per assurdo fossero più care le linee fisse, e non è così, non so quanti folli si affiderebbero all'Lte avendo connessioni decenti fisse.
ce ne sono tanti che preferiscono la mobile per evitare rotture di balle delle linee fisse, allaccio, tempi di risoluzione guasti più lunghi ecc ecc, poi con un risparmio di 10€ in media rispetto al fisso
ce ne sono tanti che preferiscono la mobile per evitare rotture di balle delle linee fisse, allaccio, tempi di risoluzione guasti più lunghi ecc ecc, poi con un risparmio di 10€ in media rispetto al fisso
Aggiungici anche la flessibilità di usare il collegamento in vacanza ed eventualmente anche nei weekend in seconde case o quant'altro.
Se col fisso abbinassero sempre una connessione mobile flat o con un congruo pacchetto di giga avrebbe senso farsi sempre la linea fissa, viceversa prenderà sempre più piede la linea mobile.
Quest'ultima può operare come una linea fissa, viceversa no! :D
Aggiungici anche la flessibilità di usare il collegamento in vacanza ed eventualmente anche nei weekend in seconde case o quant'altro.
Se col fisso abbinassero sempre una connessione mobile flat o con un congruo pacchetto di giga avrebbe senso farsi sempre la linea fissa, viceversa prenderà sempre più piede la linea mobile.
Quest'ultima può operare come una linea fissa, viceversa no! :D
Che è quello che stanno facendo sia Wind3 (giga illimitati) che Tim (tim unica).
lattanzio
27-07-2020, 08:46
io mi sono attaccato con tim unica a una BTS Fibrata(paese dove sta e limitrofi fibrati) e praticamente sempre vuota viaggio dai 50-90 megabit una bellezza
(Vodafone ha fatto il prezzo a pacchetto più competitivo in sostanza). :rolleyes:
hai qualche prova di ciò che dici, ho le tue sono solo chiacchiere da bar?
Si ma ragazzi una legge esiste. La conversazione è registrata e deve essere conservata. Se uno si segna numero dell'operatore, e l'ora della conversazione, qualsiasi giudice di pace può annullare il contratto senza nemmeno il pagamento della penale.
Sì, ma le energie e le ore di lavoro perse ti ripagano l'impegno? Sono cose che si fanno giusto per principio perché l'utilità pratica è poca purtroppo. È un mondo così
La settimana scorsa ho cambiato il modem cat4 (senza CA, lo usavo su b3/b7 e vedevo anche i 95-97 Mbits a bts scarica, ma negli ultimi mesi di rado superavo i 50-60 Mbits) con un cat12 e con la 3CA sono quasi sempre sopra gli 80 Mbits (spesso sui 100-120 con punte da 180 Mbits).
Non essendo un esperto antennista (come gd350turbo per esempio) ho ripiegato sul Mikrotik sul tetto, orientato alla buona controllando il segnale dal cellulare (non e` che ci posso piantare la tenda sul tetto e avrei avuto grossi problemi a far passare il cavo antenna invece di un cat.6 da esterni), dici che avrebbe fatto molta differenza un Huawei con le direzionali (come stabilita`, non come banda, questo mi fa anche 20/30Mbit e non mi posso lamentare, ma credo di essere al limite del snr)?
ps: RSRP tra -98 e -115, RSRQ tra -13 e -20 :eek:
in questo momento dice:
earfcn: 3350 (band 7, bandwidth 20Mhz)
rsrp: -101dBm
rsrq: -11dB
sinr: 4dB
cqi: 10
earfcn: 3350 (band 7, bandwidth 20Mhz)
rsrp: -101dBm
rsrq: -13.5dB
sinr: 3dB
cqi: 6
--
Riccardo.
Fra l'altro le 3Unlimited si resettano ogni 6 ore invece delle 4 ore delle sim Wind/Wind3 :D
Forse ho trovato un bug... ;)
{
"name": "Internet Rete WINDTRE",
"date": "30/06/2020",
"time": "11:19",
"amount": "0 EUR",
"detail": "7h 29m 55s",
"invoiceText": "ALL-IN Prime",
"typology": "Internet Rete WINDTRE",
"volume": "0.83GB",
[...]
},
(e` il dump del traffico dettagliato fatto dal sito web, ne ho diverse a 7h30 nel mese di giugno e non ho trovato uno schema per capire perche` non ha fatto 6h, o meno, ho blocchi con 6h e 90mb e 7h30 con 300+mb, boh)
--
Riccardo.
Quale mi consigliate tra le virtuali che farebbero al caso senza accollarmi costi elevati e vincoli contrattuali?
Io mi trovo bene con quello tedesco (hetzner .de/.com/.cloud), nessun vincolo (se la usi per meno di un mese paghi a ore, altrimenti a mese intero, puoi aggiungere e levare macchine fino a 10 anche giorno giorno), upgrade o downgrade di profilo, cambio anche di solo ram e cpu mantenendo lo stesso disco, snapshots, backup, console web, blah-blah, yatta-yatta.
Altrimenti in canada c'e` cloudatcost, per le prove va bene ma non e` molto stabile, pero` paghi una tantum e non a mese...
--
Riccardo.
mah oddio, in città se hai ftth o fttc 100-200Mbps penso che delle sim e tutti questi sbattimenti te ne freghi bellamente, altro che storie. pure per assurdo fossero più care le linee fisse, e non è così, non so quanti folli si affiderebbero all'Lte avendo connessioni decenti fisse.
Io non l'ho fatta per risparmiare ma per necessita`, ho anche un ADSL-7 (che aggancia a 3.3 i giorni di festa) sulla quale c'e` il VoIP, il traffico meno pregiato gira sull'LTE, speriamo un giorno si ricordino delle aree bianche. Poi magari la tengo come linea di backup o ci aggiungo Eolo o Starlink, ma voglio un cavo, anche di rame (e ci rimetto l'IP statico come avevo prima).
--
Riccardo.
A chi lo dici, da me 3\Wind avevano B7,1,3,20 e fino a qualche mese fa si viaggiava di norma intorno ai 200-230mbps con ping circa 40.
Ora con l'unione WindTre qualcosa stanno cambiando, tipo nella bts più vicina a me hanno spento la b20. Inoltre al crescere del carico di clienti, le velocità si stanno assestando sempre più spesso intorno agli 80-120, piuttosto che oltre.
D'altro canto la Tim e la Vodafone hanno solo b1,3,20 e la B7 non la vedo manco col binocolo su quegli isp.
Ps: io a consumi sto messo peggio in casa XD
mah oddio, in città se hai ftth o fttc 100-200Mbps penso che delle sim e tutti questi sbattimenti te ne freghi bellamente, altro che storie. pure per assurdo fossero più care le linee fisse, e non è così, non so quanti folli si affiderebbero all'Lte avendo connessioni decenti fisse.
Si ma i contratti su fibra hanno vincoli annuali e spesso dopo un tot di anni l'offerta scade e paghi una fortuna, per non parlare di chi come me sarebbe coperto anche da openfiber ma per far arrivare il cavo dal locale dei contatori a casa, dovrebbe chiamare un muratore perché non c'è spazio essendo un edificio degli anni 70 (non ho neanche lo spazio per il cavo telefonico di rame che infatti passa esternamente o per l'antenna pure questa esterna).
Per cui sto seriamente valutando un contratto un 4G, anche perché attualmente pago 38€ al mese per una 100 mb che non sfrutto quasi mai, uso internet in casa un po' la sera con Prime in HD e nei weekend, non gioco, non uso il P2P, non ho streaming in 4K e tra un anno pagherò una follia.
Quando l'ho attivata passavo molto tempo in casa ma ormai son soldi buttati...
Bi7hazard
27-07-2020, 10:44
per passare alla nuova offerta di very da 100gb a 6,99 ( ho il piano da 30gb ) devo attendere agosto?
Vindicator23
27-07-2020, 11:04
io ho sempre avuto la night free della windtre da 5 anni ormai stesso piano
(sim bianca con i logo 3)
ma 50 gb sono una infinita se li dosi per bene a fine mese arrivo a 20 gb non utilizzati con iliad
windtre nella mia citta ha messo 20 antenne in 4.5g, tim in confronto 12 in LTE
ormai la linea fissa la usano solo per lavoro o video conferenze o i progamer che fanno streaming
lattanzio
27-07-2020, 11:08
per passare alla nuova offerta di very da 100gb a 6,99 ( ho il piano da 30gb ) devo attendere agosto?
si dicevano da agosto
come funziona il riparti con very?hai una pagina web dove effettuare una ricarica?
Che è quello che stanno facendo sia Wind3 (giga illimitati) che Tim (tim unica).
Se non lo facevano sarebbero stati superati a sx e dx, quindi meglio cercare di tenersi i clienti andando incontro alle loro esigenze. ;)
Per perdere un cliente cu vuole un attimo, per trovarne uno invece è più dura. :D
Ormai conviene a tutti puntare su offerte convergenti se vogliono mantenere i clienti.
gd350turbo
27-07-2020, 11:22
Le offerte convergenti sono un arma in mano alle compagnie telefoniche però...
Ad esempio:
Ti fai la tim unica e dai un pò di sim ad amici parenti...
Un bel giorno la tim ti dice che aumenta il prezzo della linea fissa di x euro...
Tu o ti riprendi indietro tutte le sim che hai dato, e cambi gestore, o rimani e paghi, e questa è l'opzione più probabile.
Dipende sempre dai vincoli contrattuali ovviamente; te li studi e decidi se ti convenga o meno aderire.
Se non è conveniente o troppo cavilloso l'offerta la si lascia al fornitore.
Comunque se non si fosse capito il mercato è diventato molto liquido; non esistono più quei contratti con "rendite a vita" di una volta. Adesso i clienti sono molto più "mobili", cambiano gestore abbastanza facilmente.
gd350turbo
27-07-2020, 12:18
...Adesso i clienti sono molto più "mobili", cambiano gestore abbastanza facilmente.
E' per questo che cercano sistemi, quali smartphone "regalati", o appunto tim unica, per impedire che se ne vadano !
Bi7hazard
27-07-2020, 13:43
come funziona il riparti con very?hai una pagina web dove effettuare una ricarica?
https://verymobile.it/supporto/offerta-traffico/offerta/come-funziona-il-servizio-rinnova-ora/
https://i.postimg.cc/yx7Nr5ND/photo-2020-07-27-14-42-46.jpg
Non essendo un esperto antennista (come gd350turbo per esempio) ho ripiegato sul Mikrotik sul tetto, orientato alla buona controllando il segnale dal cellulare (non e` che ci posso piantare la tenda sul tetto e avrei avuto grossi problemi a far passare il cavo antenna invece di un cat.6 da esterni), dici che avrebbe fatto molta differenza un Huawei con le direzionali (come stabilita`, non come banda, questo mi fa anche 20/30Mbit e non mi posso lamentare, ma credo di essere al limite del snr)?
ps: RSRP tra -98 e -115, RSRQ tra -13 e -20 :eek:
in questo momento dice:
earfcn: 3350 (band 7, bandwidth 20Mhz)
rsrp: -101dBm
rsrq: -11dB
sinr: 4dB
cqi: 10
earfcn: 3350 (band 7, bandwidth 20Mhz)
rsrp: -101dBm
rsrq: -13.5dB
sinr: 3dB
cqi: 6
--
Riccardo.
Quale CPE Mikrotik da esterno hai sul tetto? WAP R, WAP AC R, LtAP R, mini LtAP R, Netmetal AC2, Basebox 2, Basebox 5, RBM11G, RBM33G, SXT R, LHG R?
E con quale modem montato all'interno? R11e-LTE, R11e-LTE6 o qualche Huawei/Quectel?
Comunque il segnale è debolissimo e parecchio disturbato. Mai avuto valori cosi bassi e ho quasi 2 km di bosco tra me e la bts... Sicuro di avere puntato correttamente l'antenna per avere il massimo RSRP verso la bts a cui ti colleghi?
Hai già provato ad usare B1 e B3? Di solito si ricevono meglio e sono più stabili della B7.
Se hai quei valori con una SXT R/LHG R con una pannello esterno e vari metri di cavo coassiale andresti peggio ancora.
Quale CPE Mikrotik da esterno hai sul tetto? WAP R, WAP AC R, LtAP R, mini LtAP R, Netmetal AC2, Basebox 2, Basebox 5, RBM11G, RBM33G, SXT R, LHG R?
E con quale modem montato all'interno? R11e-LTE, R11e-LTE6 o qualche Huawei/Quectel?
Comunque il segnale è debolissimo e parecchio disturbato. Mai avuto valori cosi bassi e ho quasi 2 km di bosco tra me e la bts... Sicuro di avere puntato correttamente l'antenna per avere il massimo RSRP verso la bts a cui ti colleghi?
Hai già provato ad usare B1 e B3? Di solito si ricevono meglio e sono più stabili della B7.
Se hai quei valori con una SXT R/LHG R con una pannello esterno e vari metri di cavo coassiale andresti peggio ancora.
Sicuro sicuro no, come ho detto sono stato 2 anni fa sul tetto e l'ho puntato alla buona aiutandomi con l'app sul telefono (fiducioso dell'angolo di ricezione di 60^ dichiarato).
RBSXTR con R11e-LTE ( questo: https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit )
All'inizio l'avevo forzato a scegliere una sola banda, adesso mi sono rassegnato a fargli scegliere a lui (tranne che per la 20 che ho eliminato dalla config, non andava quasi mai a piu` di 1Mbit nei due versi).
Se hai indicazioni/prove da fare per migliorare il segnale senza salire sul tetto sono disponibile. Forse avrei benefici dal LHG (parabola piu` grossa) ma mi sa che 2 anni fa non c'era in vendita o non ci ho pensato io (e comunque dovrei tornare sul tetto che adesso sarebbe un problema)
edit: la B1 spesso sparisce
--
Riccardo.
Le offerte convergenti sono un arma in mano alle compagnie telefoniche però...
Ad esempio:
Ti fai la tim unica e dai un pò di sim ad amici parenti...
Un bel giorno la tim ti dice che aumenta il prezzo della linea fissa di x euro...
Tu o ti riprendi indietro tutte le sim che hai dato, e cambi gestore, o rimani e paghi, e questa è l'opzione più probabile.
Ora come ora conviene molto. 6€ per 500gb su rete tim attivabile su 6 sim sono un'infinità. Certo ti rimodulano il fisso e sei daccapo ma finché dura.. Con 36€ al mese hai adsl + 500 giga in 4g che è comunque un prezzo competitivo, se poi dividi per due, tre, quattro sim diventa ridicolo come prezzo
Sicuro sicuro no, come ho detto sono stato 2 anni fa sul tetto e l'ho puntato alla buona aiutandomi con l'app sul telefono (fiducioso dell'angolo di ricezione di 60^ dichiarato).
RBSXTR con R11e-LTE ( questo: https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit )
All'inizio l'avevo forzato a scegliere una sola banda, adesso mi sono rassegnato a fargli scegliere a lui (tranne che per la 20 che ho eliminato dalla config, non andava quasi mai a piu` di 1Mbit nei due versi).
Magari in questi due anni hanno attivato altre bts in zona da te. Controlla su lteitaly la posizione della bts a cui ti colleghi (eNB ID dei parametri del modem). Il disturbo che ti arriva è davvero tanto, forse c'è una bts più vicina in un altra direzione che si "sovrappone" a quella puntata.
Anche con i 60° un puntamento abbastanza preciso aiuta molto (magari non devi arrivare al millimetro, ma al mezzo centimetro aiuta). Sicuro che non si è girata con il vento?
Se hai indicazioni/prove da fare per migliorare il segnale senza salire sul tetto sono disponibile. Forse avrei benefici dal LHG (parabola piu` grossa) ma mi sa che 2 anni fa non c'era in vendita o non ci ho pensato io (e comunque dovrei tornare sul tetto che adesso sarebbe un problema)
edit: la B1 spesso sparisce
--
Riccardo.
Bisognerebbe capire a cosa è dovuto il disturbo... Potresti migliorare oppure no con l'LHG (fra l'altro è da puntare ancora più precisamente...).
Ora come ora conviene molto. 6€ per 500gb su rete tim attivabile su 6 sim sono un'infinità. Certo ti rimodulano il fisso e sei daccapo ma finché dura.. Con 36€ al mese hai adsl + 500 giga in 4g che è comunque un prezzo competitivo, se poi dividi per due, tre, quattro sim diventa ridicolo come prezzo
Come prezzo/GB con più sim è ottimo il prezzo. Ma io non darei mai una linea intestata a mio nome (sim comprese) ad una terza persona. La responsabilità legale dell'uso che se ne fa ti rimane comunque...
Controlla su lteitaly la posizione della bts a cui ti colleghi
Ci avevo provato ma mi fa vedere solo l'indirizzo :eek:
Comunque sono tutti segnalini blu "4.5G 4CA" nello stesso posto di dove erano 2 anni fa.
Anche cellmapper.net (che mi faceva vedere dei codici eNB) non funziona piu`.
edit: nell'help dice che li fa vedere se sei registrato :fiufiu:
Ok, mi sto collegando "altrove", a 7.5km invece che alle antenne a meno di 2km :wtf:
--
Riccardo.
PaoPaolo
27-07-2020, 17:12
Ci avevo provato ma mi fa vedere solo l'indirizzo :eek:
Comunque sono tutti segnalini blu "4.5G 4CA" nello stesso posto di dove erano 2 anni fa.
Anche cellmapper.net (che mi faceva vedere dei codici eNB) non funziona piu`.
edit: nell'help dice che li fa vedere se sei registrato :fiufiu:
Ok, mi sto collegando "altrove", a 7.5km invece che alle antenne a meno di 2km :wtf:
--
Riccardo.
Se la direzione di dove ti stai collegando è diversa ti si è spostata l'antenna o devi puntarla meglio.
Se non vuoi tornare sul tetto tu chiama un antennista, lui la punta e tu controlli i valori dal PC
Ok, mi sto collegando "altrove", a 7.5km invece che alle antenne a meno di 2km :wtf:
Mi sa che bisogna salire sul tetto per direzionare l'SXT verso le antenne vicine :D
Mi sa che bisogna salire sul tetto per direzionare l'SXT verso le antenne vicine :D
Mi sembra strano si sia spostata. E se quelle vicine non fossero omni-direzionali? Esistono? E` possibile? Per adesso ho usato la bussola e visto piu` o meno dove punta, vedo di riportare tutto sulla mappa e faccio un disegno, magari ci capisco qualcosa.
Ci vuole la "vista ottica" per quelle frequenze giusto?
E se quelle che credo vicine venissero scartate per quello?
--
Riccardo.
Mi sembra strano si sia spostata. E se quelle vicine non fossero omni-direzionali? Esistono? E` possibile? Per adesso ho usato la bussola e visto piu` o meno dove punta, vedo di riportare tutto sulla mappa e faccio un disegno, magari ci capisco qualcosa.
Ci vuole la "vista ottica" per quelle frequenze giusto?
E se quelle che credo vicine venissero scartate per quello?
--
Riccardo.
Nessuna bts è "omnidirezionale". Hanno 3/4 antenne per frequenza che coprono 3/4 fette di territorio. Tra una fetta e l'altra, per separare, ci sono delle piccole "fettine" in cui il segnale non c'è o è debolissimo. Se vai di persona vicino alla bts ti colleghi? Giusto per sapere se è attiva :p
Guarda nel cell monitor a che livello ti arriva il segnale della bts vicina.
In ogni caso, puntare "più o meno" con la bussola non è un buon metodo. Bisogna ruotare la cpe (o il palo) di un millimetro alla volta ed attendere l'assestarsi del grafico dell'rsrp che si può vedere sull'app da smartphone. Non è nemmeno necessario portarsi un portatile sul tetto.
Nessuna bts è "omnidirezionale". Hanno 3/4 antenne per frequenza che coprono 3/4 fette di territorio. Tra una fetta e l'altra, per separare, ci sono delle piccole "fettine" in cui il segnale non c'è o è debolissimo. Se vai di persona vicino alla bts ti colleghi? Giusto per sapere se è attiva :p
Guarda nel cell monitor a che livello ti arriva il segnale della bts vicina.
In ogni caso, puntare "più o meno" con la bussola non è un buon metodo. Bisogna ruotare la cpe (o il palo) di un millimetro alla volta ed attendere l'assestarsi del grafico dell'rsrp che si può vedere sull'app da smartphone. Non è nemmeno necessario portarsi un portatile sul tetto.
Andare vicino alle antenne (e verificare il relativo eNB id) sara` la prossima tappa.
Peccato non aver saputo tutte queste cose due anni fa :-(
Suggerimenti per l'app da usare sul cellulare? Quella di lteitaly (netmonster) va bene? Se non ho una sim dello stesso operatore dell'antenna sul tetto e` un viaggio inutile vero?
--
Riccardo.
Andare vicino alle antenne (e verificare il relativo eNB id) sara` la prossima tappa.
Peccato non aver saputo tutte queste cose due anni fa :-(
Suggerimenti per l'app da usare sul cellulare? Quella di lteitaly (netmonster) va bene? Se non ho una sim dello stesso operatore dell'antenna sul tetto e` un viaggio inutile vero?
--
Riccardo.
Basta qualunque sim che usa la stessa rete (ad esempio Postemobile per Wind3). Con sim di altre reti non puoi verificare nulla.
Basta qualunque sim che usa la stessa rete (ad esempio Postemobile per Wind3). Con sim di altre reti non puoi verificare nulla.
Beh, proprio Postemobile che sta per passare a Vodafone e probabilmente il consiglio peggiore che tu possa dare! :D
marcof12
28-07-2020, 08:48
ce ne sono tanti che preferiscono la mobile per evitare rotture di balle delle linee fisse, allaccio, tempi di risoluzione guasti più lunghi ecc ecc, poi con un risparmio di 10€ in media rispetto al fisso
si ok le rotture di scatole, ma se usi più di quel che è considerato "normale" dagli operatori mobile (100-500GB diciamo), quindi se hai bisogno della vera Flat, pur di avere una buona rete fissa (per buona intendo di prestazioni almeno dai 50mega in su fttc o ftth) un pò di salti mortali secondo me ti attrezzi per farli. Perchè non hai molte altre alternative, se hai certe esigenze.
hai qualche prova di ciò che dici, ho le tue sono solo chiacchiere da bar?
Se intendi il contratto di fornitura iper segreto tra due colossi tech, no al momento non ce l'ho sotto mano mi spiace :) come nessun altro qui o altrove. Ma le "chiacchiere da bar" circa un contratto di fornitura per +\-3 milioni di utenti, di un operatore (Vodafone) che non offre vera Flat nemmeno sulle proprie sim Blak illimitate da 40-50€ al mese cosa vuoi che preveda? Secondo me è più probabile, ma assai assai di più, condizioni economiche vantaggiose per l'appaltante che per i GB effettivamente illimitati agli utenti (leggasi prezzo conveniente per la fornitura del servizio). Se tu hai info e prove del contrario, sempre a livello chiacchiere da bar, credimi sarei l'uomo più felice del mondo di essere smentito ;)
https://www.repubblica.it/economia/2020/07/23/news/vodafone_si_aggiudica_i_servizi_di_poste_mobili-262709573/
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/postemobile-diventa-vodafone-l-operatore-virtuale-pronto-a-funzionare-sotto-rete-vodafone_91002.html
Le uniche info ufficiali per il momento parlano di "offerta difficile da superare per la concorrenza", con Tim che per un soffio non si è aggiudicata l'appalto.
Sapendo che Vodafone applica cap e limitazioni da sempre su tutti i suoi piani sim anche illimitati, notoriamente costosi, da prima del Covid, ribadisco che vedo poco probabile che offra vero illimitato e senza alcun cap ai clienti Poste.
Io non l'ho fatta per risparmiare ma per necessita`, ho anche un ADSL-7 (che aggancia a 3.3 i giorni di festa) sulla quale c'e` il VoIP, il traffico meno pregiato gira sull'LTE, speriamo un giorno si ricordino delle aree bianche. Poi magari la tengo come linea di backup o ci aggiungo Eolo o Starlink, ma voglio un cavo, anche di rame (e ci rimetto l'IP statico come avevo prima).
--
Riccardo.
Amico mio ti abbraccio in segno di solidarietà: tu come me avevi una adsl marcia da 7 mega nominali, ci credo che lo hai fatto per necessità XD
Ma infatti secondo me non la si fa per risparmiare appunto, perchè molte delle offerte flat (finte flat) prevedono comunque costi più alti di una connessione fissa in promo, alcuni vincoli come costi di attivazione\recesso dovuti entro i 24mesi e cose così.
Chi ha e gli basta una sim con decine o centinaia di GB, e che ogni tanto fa un restart è un caso a parte, semplicemente vuol dire che non ha bisogno di una flat e quindi il problema è risolto a monte se può spendere meno così :D
Lì si che si può giustamente ben godere dei vantaggi del 4G (con mobilità unita alla velocità) e costi fissi minori.
Si ma i contratti su fibra hanno vincoli annuali e spesso dopo un tot di anni l'offerta scade e paghi una fortuna, per non parlare di chi come me sarebbe coperto anche da openfiber ma per far arrivare il cavo dal locale dei contatori a casa, dovrebbe chiamare un muratore perché non c'è spazio essendo un edificio degli anni 70 (non ho neanche lo spazio per il cavo telefonico di rame che infatti passa esternamente o per l'antenna pure questa esterna).
Per cui sto seriamente valutando un contratto un 4G, anche perché attualmente pago 38€ al mese per una 100 mb che non sfrutto quasi mai, uso internet in casa un po' la sera con Prime in HD e nei weekend, non gioco, non uso il P2P, non ho streaming in 4K e tra un anno pagherò una follia.
Quando l'ho attivata passavo molto tempo in casa ma ormai son soldi buttati...
Ecco, ma vale la risposta in parte di sopra: se hai una 100mega fissa e la vuoi togliere perchè è sprecata per le tue esigenze attuali, non hai bisogno di una vera linea flat affidabile immagino.
Il discorso del costo mensile che può aumentare alla fine dei periodi di promo, ok, ma potresti sempre cambiare piano\operatore senza dover fare un nuovo allaccio di norma. E il costo può sempre aumentare pure con i piani 4G, non è che in questi anni le rimodulazioni siano mancate con gli operatori mobile.
si ok le rotture di scatole, ma se usi più di quel che è considerato "normale" dagli operatori mobile (100-500GB diciamo), quindi se hai bisogno della vera Flat, pur di avere una buona rete fissa (per buona intendo di prestazioni almeno dai 50mega in su fttc o ftth) un pò di salti mortali secondo me ti attrezzi per farli. Perchè non hai molte altre alternative, se hai certe esigenze.
Se intendi il contratto di fornitura iper segreto tra due colossi tech, no al momento non ce l'ho sotto mano mi spiace :) come nessun altro qui o altrove. Ma le "chiacchiere da bar" circa un contratto di fornitura per +\-3 milioni di utenti, di un operatore (Vodafone) che non offre vera Flat nemmeno sulle proprie sim Blak illimitate da 40-50€ al mese cosa vuoi che preveda? Secondo me è più probabile, ma assai assai di più, condizioni economiche vantaggiose per l'appaltante che per i GB effettivamente illimitati agli utenti (leggasi prezzo conveniente per la fornitura del servizio). Se tu hai info e prove del contrario, sempre a livello chiacchiere da bar, credimi sarei l'uomo più felice del mondo di essere smentito ;)
https://www.repubblica.it/economia/2020/07/23/news/vodafone_si_aggiudica_i_servizi_di_poste_mobili-262709573/
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/postemobile-diventa-vodafone-l-operatore-virtuale-pronto-a-funzionare-sotto-rete-vodafone_91002.html
Le uniche info ufficiali per il momento parlano di "offerta difficile da superare per la concorrenza", con Tim che per un soffio non si è aggiudicata l'appalto.
Sapendo che Vodafone applica cap e limitazioni da sempre su tutti i suoi piani sim anche illimitati, notoriamente costosi, da prima del Covid, ribadisco che vedo poco probabile che offra vero illimitato e senza alcun cap ai clienti Poste.
Amico mio ti abbraccio in segno di solidarietà: tu come me avevi una adsl marcia da 7 mega nominali, ci credo che lo hai fatto per necessità XD
Ma infatti secondo me non la si fa per risparmiare appunto, perchè molte delle offerte flat (finte flat) prevedono comunque costi più alti di una connessione fissa in promo, alcuni vincoli come costi di attivazione\recesso dovuti entro i 24mesi e cose così.
Chi ha e gli basta una sim con decine o centinaia di GB, e che ogni tanto fa un restart è un caso a parte, semplicemente vuol dire che non ha bisogno di una flat e quindi il problema è risolto a monte se può spendere meno così :D
Lì si che si può giustamente ben godere dei vantaggi del 4G (con mobilità unita alla velocità) e costi fissi minori.
Ecco, ma vale la risposta in parte di sopra: se hai una 100mega fissa e la vuoi togliere perchè è sprecata per le tue esigenze attuali, non hai bisogno di una vera linea flat affidabile immagino.
Il discorso del costo mensile che può aumentare alla fine dei periodi di promo, ok, ma potresti sempre cambiare piano\operatore senza dover fare un nuovo allaccio di norma. E il costo può sempre aumentare pure con i piani 4G, non è che in questi anni le rimodulazioni siano mancate con gli operatori mobile.
... invece il problema è proprio questo. Cambiare operatore significa o accontentarsi di una fibra che va peggio di Tim oppure affidarsi ad openfiber con tutti i problemi di cui sopra.
No, le opzioni sono due: staccare e riattaccare con Tim oppure passare al 4G.
Openfiber è fuori discussione, non ho voglia di fare strane opere di muratura, non ne vale la pena.
OUTATIME
28-07-2020, 09:26
No, le opzioni sono due: staccare e riattaccare con Tim oppure passare al 4G.
Openfiber è fuori discussione, non ho voglia di fare strane opere di muratura, non ne vale la pena.
Chi ragiona così si merita CAP mostruosi.
gd350turbo
28-07-2020, 09:29
Chi ragiona così si merita CAP mostruosi.
Sai come si dice ?
Chi ha il pane non ha i denti...
Chi ha i denti non ha il pane !
Chi ragiona così si merita CAP mostruosi.
Condivido, chiunque può sfruttare un filo dovrebbe lasciare le reti mobili a chi non ha altre alternative.
Sai come si dice ?
Chi ha il pane non ha i denti...
Chi ha i denti non ha il pane !
Qui è peggio, il paragone non calza a pennello!
In questo caso ha entrambi ma sceglie coscientemente di mangiare il pane più morbido destinato appunto a chi non ha i denti per masticare, quindi i meno fortunati dovranno spartire il loro pane con chi può mangiare di tutto. :(
Un comportamento egoista/menefreghista esemplare. :D
Chi ragiona così si merita CAP mostruosi.
No peggio, dovrebbe essere bannato a vita dall'usare internet!
E intanto io che vorrei la fibra non la vedo manco col binocolo... :muro:
Io personalmente sto facendo andare in 4g qualcuno che ha la fibra ma con casi molto particolari; un negozio ad esempio che utilizza internet quasi esclusivamente per la cassa, prima aveva una saponetta che usava sporadicamente.
Oppure una conoscente che non sfora manco i 70 giga di Ho e non ha particolari esigenze di velocità. Se sono di questi casi sono sopportabili, chi la utilizza intensamente è ingiustificabile.
gd350turbo
28-07-2020, 10:12
Io personalmente sto facendo andare in 4g qualcuno che ha la fibra ma con casi molto particolari; un negozio ad esempio che utilizza internet quasi esclusivamente per la cassa, prima aveva una saponetta che usava sporadicamente.
Oppure una conoscente che non sfora manco i 70 giga di Ho e non ha particolari esigenze di velocità. Se sono di questi casi sono sopportabili, chi la utilizza intensamente è ingiustificabile.
Bè anche mia suocera e mia mamma che abitando in centro, avrebbero la fibra, ma vanno di sim, consumeranno 5/10 gb al mese, quindi con una sim da 5€ sono a posto, invece di pagarne dieci volte tanto per avere una fibra che non userebbero.
Chi ragiona così si merita CAP mostruosi.
Chi giudica senza conoscere le situazioni cosa meriterebbe? :)
Ah ok ho capito.
Per cui chi ha la fibra ma non la usa più e paga una fortuna e dovrebbe pagarne un'altra in opere di muratura per adeguarsi sottoscrivendo contratti che continuerebbe a non usare, dovrebbe farlo per forza perché c'è "in giro" c'è gente che vorrebbe la fibra ma non è coperto.
Buon proseguimento :)
Bè anche mia suocera e mia mamma che abitando in centro, avrebbero la fibra, ma vanno di sim, consumeranno 5/10 gb al mese, quindi con una sim da 5€ sono a posto, invece di pagarne dieci volte tanto per avere una fibra che non userebbero.
Sintesi perfetta.
Quando ho sottoscritto il mio contratto pagavo 29€ al mese e passavo in casa gran parte del tempo.
Ora sono in casa solo a sera e in alcuni weekend e grazie alle varie "rimodulazioni" e ai simpatici vincoli biennali, pago 38€ al mese per cosa? Per due ore di film in HD su prime.
Ha senso.
OUTATIME
28-07-2020, 10:38
Chi giudica senza conoscere le situazioni cosa meriterebbe? :)
Non c'è molto da conoscere. Se sei in una zona coperta da FTTH vuol dire che sicuramente hai anche FTTC, quindi non regge nemmeno il discorso delle opere di muratura, comunque tutte da dimostrare visto che tecnicamente non sai come farebbero ad entrare in casa. L'unico caso in cui il tuo discorso avrebbe un senso sarebbe se tu usassi talmente poco internet da giustificare una linea fissa, ma visto che sei nel thread degli abbonamenti quasi flat direi di poter escludere anche questa possibilità.
gd350turbo
28-07-2020, 10:43
Sintesi perfetta.
Quando ho sottoscritto il mio contratto pagavo 29€ al mese e passavo in casa gran parte del tempo.
Ora sono in casa solo a sera e in alcuni weekend e grazie alle varie "rimodulazioni" e ai simpatici vincoli biennali, pago 38€ al mese per cosa? Per due ore di film in HD su prime.
Ha senso.
Capisco il tuo punto di vista e dovresti capire il punto di vista di chi i lavori di muratura li farebbe in ginocchio ed a mani nude pur di avere la possibilità di agganciarsi ad un cavo...
Potrà sembrare offensivo ed irrispettoso nei tuoi confronti, ma cerca di capire il punto di vista di chi è costretto a convivere con il 4g, quando vede persone che avrebbero la fibra ma vanno in 4g.
Non c'è molto da conoscere. Se sei in una zona coperta da FTTH vuol dire che sicuramente hai anche FTTC, quindi non regge nemmeno il discorso delle opere di muratura, comunque tutte da dimostrare visto che tecnicamente non sai come farebbero ad entrare in casa. L'unico caso in cui il tuo discorso avrebbe un senso sarebbe se tu usassi talmente poco internet da giustificare una linea fissa, ma visto che sei nel thread degli abbonamenti quasi flat direi di poter escludere anche questa possibilità.
Eppure l'ho scritto in ben due reply l'uso che faccio di Internet.
Il thread poi si intitola "...4G quasi flat", quindi magari sono interessato ad un 4G non flat ma che mi garantisca ciò di cui ho bisogno.
Io non mi permetterei mai di fare i conti in tasca al prossimo, ma si sa, io sono strano, ho la 100 mb e pianifico il 4G :)
Capisco il tuo punto di vista e dovresti capire il punto di vista di chi i lavori di muratura li farebbe in ginocchio ed a mani nude pur di avere la possibilità di agganciarsi ad un cavo...
Potrà sembrare offensivo ed irrispettoso nei tuoi confronti, ma cerca di capire il punto di vista di chi è costretto a convivere con il 4g, quando vede persone che avrebbero la fibra ma vanno in 4g.
Io capisco il punto di vista di tutti e lo rispetto, ma non vedo perché sia necessario fare i conti in tasca al prossimo.
Pensavo che in un thread simile si discutesse di questioni prettamente tecniche.
Ma evidentemente ho frainteso il senso del thread, capita.
Io non mi permetterei mai di fare i conti in tasca al prossimo, ma si sa, io sono strano, ho la 100 mb e pianifico il 4G :)
Io stesso ho specificato che a seconda dei casi consiglio anche il 4g in zone coperte dal fisso. ;)
Il punto però non è semplicemente il costo, è pure il grado di affidabilità, le prestazioni, etc che uno ritiene indispensabili.
Ad un videogiocatore o uno che lavora con VPN, voip e quant'altro non consiglio le connessioni mobili.
Se però poi troviamo lo scarricone che pretende di pagare poco e satura la rete non lamentiamoci poi dei limiti che impongono le compagnie e chi ne fa le spese e chi non ha alternative.
Io se fossi nei gestori mobili farei condizioni molto più stringenti a chi ha la possibilità di attivare connessioni fisse.
Amico mio ti abbraccio in segno di solidarietà: tu come me avevi una adsl marcia da 7 mega nominali, ci credo che lo hai fatto per necessità XD
Giusto per completezza l'ADSL-7 e` solo da settembre 2018 (quando mi sono iscritto qui e NGI ha chiuso, prima era una ADSL-2 da ~700eur/anno, 2mega/256 tutti garantiti e IP statico). Prima di arrivare qui ero pronto a fare un'HDSL da 2-300+eur/mese. E quando posso continuo a ringraziarvi di esistere ma il mio traguardo e` un cavo e un secondo link di backup. Prima o poi ci riusciro'...
Sul fatto del marcio il problema e` la distanza dalla centrale, quasi 3km dal DSLAM sono un disastro con qualunque operatore (e con quelli con cui spendi meno rischi di stare disconnesso a settimane, almeno con NGI in 10+ anni non ho fatto piu` di 3 giorni di down). Adesso sono con EHIWEB (due pubblicita` nello stesso messaggio, se era vietato sono rovinato) e mi trovo molto bene (anche loro fanno contratti col vincolo al singolo mese, sia rame che fibra).
ps: non lavoro per nessuno dei due qui sopra e nemmeno per quello tedesco di ieri 0= )
--
Riccardo.
Ad un videogiocatore o uno che lavora con VPN, voip e quant'altro non consiglio le connessioni mobili.
Infatti ho detto "il traffico meno pregiato va in LTE".
I figli vorrebbero giocare online (ma ormai si sono rassegnati), il VoIP sull'LTE fa pena (rischi di restare a mezzo di una telefonata), VPN e ssh mi si interrompono di continuo (e non per il timeout, gli mando due keepalive diversi, e` proprio qualcosa del NAT della rete di 3/wind). E comunque la latenza e` piu` alta, con l'ADSL-2 avevo 18ms, con questa nuova oltre 30 (ma una era fast e questa e` interleaved, devo sentire se me la cambiano) e sull'LTE almeno 70. A rete scarica. Col traffico fare 2-3-500ms e` un attimo :-(
--
Riccardo.
lattanzio
28-07-2020, 15:03
attivata giusto ora Very 100gb cappata a 30.
prossime settimane vi dico come va
..... il VoIP sull'LTE fa pena (rischi di restare a mezzo di una telefonata), VPN e ssh mi si interrompono di continuo (e non per il timeout, gli mando due keepalive diversi, e` proprio qualcosa del NAT della rete di 3/wind).....
--
Riccardo.
Potresti spiegarmi meglio la questione del VoIP su rete Wind3?
Riscontri problemi di che tipo?
Potresti spiegarmi meglio la questione del VoIP su rete Wind3?
Riscontri problemi di che tipo?
Il problema e` successo un anno fa quando la linea cascava ogni pochi minuti e generava un vuoto di riconnessione di 10-20", non ho piu` rischiato e tengo il telefono sull'adsl ma devo liberarla il piu` possibile perche` con 3mega/700 se qualcuno impegna la linea va a scatti anche li, pero` non posso nemmeno tenere tutto sull'LTE perche` l'ssh (per esempio) dopo poco casca mentre se esce sull'ADSL sta su giorni senza problemi.
L'unico vero nemico del VoIP e` la latenza, oltre 300ms (a spanne) e` inutilizzabile (e gia` con 80ms fai fatica). Il QoS del fritz fa quello che puo` ma se non c'e` banda non la fa apparire dal nulla.
--
Riccardo.
Il VoIP non ama neppure il doppio nat con IP privato. :(
Sto litigando anche con il 4G di TIM per questo e a quanto pare è pure peggio di Wind quando il server deve contattarti. :(
Il VoIP non ama neppure il doppio nat con IP privato. :(
Sto litigando anche con il 4G di TIM per questo e a quanto pare è pure peggio di Wind quando il server deve contattarti. :(
Vero, e se pensi che la 3 usava la classe 1.0.0.0/8 ti perdevi anche il DNS di Cloudflare (piu` tutta una serie di reti in Cina ma questo forse non l'aveva notato nessuno).
Adesso con l'unificazione stanno usando la 10.0.0.0/8 (e menomale).
L'alternativa per il doppio NAT e` una VPN su una VPS da qualche parte (ma aumenti la latenza).
--
Riccardo.
Ne sono consapevole, idem una VPN con IP fisso, ce ne sono alcune che offrono questo servizio. Peccato però che peggiori non di poco la latenza, quindi togli un problema aggravandone un altro. :(
Ma quindi tra Vodafone, TIM e WIND, su quale/i rete/i si può dire che il VoIP funziona?
Ma quindi tra Vodafone, TIM e WIND, su quale/i rete/i si può dire che il VoIP funziona?
In realta` se lo fanno loro nativamente (VoLTE) funziona. Vodafone lo supporta, gli altri non saprei, il problema e` se hai te asterisk o usi un servizio esterno con i telefoni in casa :-(
--
Riccardo.
OUTATIME
28-07-2020, 18:58
il VoIP sull'LTE fa pena (rischi di restare a mezzo di una telefonata), VPN e ssh mi si interrompono di continuo (e non per il timeout, gli mando due keepalive diversi, e` proprio qualcosa del NAT della rete di 3/wind).
È qualcosa nella tua connessione. Ho avuto per diverso tempo una VPN always on senza riscontrare mai nessun problema. Stesso diacorso per il voip.
Ho avuto per diverso tempo una VPN always on senza riscontrare mai nessun problema. Stesso diacorso per il voip.
Su WIND?
Ma quindi tra Vodafone, TIM e WIND, su quale/i rete/i si può dire che il VoIP funziona?
Su rete Wind funziona anche se devi sudartela un po'! ;)
Su rete TIM ho riscontrato che circa un 60% di volte il server VoIP riesce a contattarti, mentre un 40% di volte fallisce ...
Sto ancora facendo dei test per capire quale sia la fonte del problema; ho dei dubbi su una saponetta che viene utilizzata come router 4G, ora l'ho sostituita mettendo un vero router 4G. Lo lascio per alcuni giorni verificando se tutte le chiamate arrivano; nel caso che si comporti come la saponetta il problema è TIM! :(
Su rete Wind funziona anche se devi sudartela un po'! ;)
Cioè non basta configurare server, login e password del servizio VoIP?
Se vuoi solamente effettuare le chiamate in uscita ti basta, se vuoi che funzionino anche quelle in entrata devi impostare anche stun server e cambiare il tempo del keep-alive abbassandolo il più possibile. :(
Ci avevo provato ma mi fa vedere solo l'indirizzo :eek:
Comunque sono tutti segnalini blu "4.5G 4CA" nello stesso posto di dove erano 2 anni fa.
Anche cellmapper.net (che mi faceva vedere dei codici eNB) non funziona piu`.
edit: nell'help dice che li fa vedere se sei registrato :fiufiu:
Ok, mi sto collegando "altrove", a 7.5km invece che alle antenne a meno di 2km :wtf:
--
Riccardo.
Potresti provare anche a montare uno schermo anti-disturbo all'SXT. Visto che è in plastica si prende tutti i segnali radio anche dai fianchi e da dietro... Lo schermo metallico gli fa arrivare solo i segnali dal davanti (come è giusto che sia) e potrebbe migliorare l'RSRQ.
https://i.ibb.co/ZNx0c7S/product-view-1st-ans-sxt-lte.jpg (https://imgbb.com/)
https://www.eurodk.com/en/products/mt-sxt/sxt-lte-anti-noise-shield
poxgrade
29-07-2020, 06:58
Ho una BTS un po' lontana sapreste indicarmi un antenna abbastanza potente? Qualcosina su Amazon consigliate? Grazie
Come prezzo/GB con più sim è ottimo il prezzo. Ma io non darei mai una linea intestata a mio nome (sim comprese) ad una terza persona. La responsabilità legale dell'uso che se ne fa ti rimane comunque...
Non è così: solo la prima sim deve essere intestata al proprietario della linea fissa, le altre no :)
Ho una BTS un po' lontana sapreste indicarmi un antenna abbastanza potente? Qualcosina su Amazon consigliate? Grazie
Se non dai più dettagli è impossibile darti un buon consiglio.
Lontana quanto? La vedi chiaramente da casa o ci sono ostacoli? Se ci sono ostacoli di che tipo sono: alberi, case, colline? In casa la prendi normalmente anche con il cell? Che prestazioni vuoi ottenere e che bande ci sono sulla bts? Hai già verificato andando vicino al ripetitore con cellulare moderno se ha "banda dati" da darti o se comunque vai lento in ogni caso? Dove vuoi mettere l'antenna? Quanti metri di cavo separano il luogo di installazione dal router/modem?
E sopratutto quanto vuoi spendere? Sotto una certa cifra (80-90€) ci sono quasi solo porcherie, a parte pochissime eccezioni. E sopra non è detto che un prodotto da 250-300€ dia vantaggi apprezzabili (sempre se ne da) rispetto ad uno da 90-120€.
Di soluzioni ce ne sono diverse: tipo di antenna, tipo di cavo, router interno/esterno, ecc ecc.
Per dirti l'antenna "più potente" in assoluto su amazon sono le Mikrotik LHG LTE e LGH LTE6 (cpe da esterno con antenna parabolica da 40cm integrata per 17 dbi di guadagno. La prima con modem categoria 4, la seconda con modem categoria 6). Per le caratteristiche hanno anche un buon prezzo, ma non sono "perfette" in tutto. Ci sono i pro e ci sono i contro. Per alcuni i contro sono inaccettabili, per altri ininfluenti rispetto ai pro.
Per superare la potenza delle LHG l'unico modo è di prendere un ricevitore per antenne paraboliche (tipo il Mikrotik LDF LTE6 o qualche modello Hauwei) e montarlo su una parabolica bella grande da 80-100-120 cm di diametro per raggiungere anche i 20-24 dbi di guadagno.
Da ieri la mia sim 3 e quella di un conoscente hanno iniziato a cambiare IP ogni 4 ore anziché 6.
Confermate?
lattanzio
29-07-2020, 08:45
Da ieri la mia sim 3 e quella di un conoscente hanno iniziato a cambiare IP ogni 4 ore anziché 6.
Confermate?
a me very diska ogni ora o anche meno...
Da ieri la mia sim 3 e quella di un conoscente hanno iniziato a cambiare IP ogni 4 ore anziché 6.
Confermate?
Ho guardato i log. In effetti è ogni 4 ore. Ma forse è perchè sono passato all'apn della Wind3 invece di usare il vecchio della 3.
Da ieri la mia sim 3 e quella di un conoscente hanno iniziato a cambiare IP ogni 4 ore anziché 6.
Confermate?
Purtroppo posso solo confermare :'-(
26/07/2020|05:22|5h 59m 58s
26/07/2020|11:22|5h 59m 59s
26/07/2020|17:22|5h 59m 59s
26/07/2020|23:22|5h 59m 56s
27/07/2020|05:22|5h 59m 57s
27/07/2020|11:22|3h 57m 33s
27/07/2020|15:21|3h 59m 57s
27/07/2020|19:21|3h 59m 59s
27/07/2020|23:21|5h 59m 59s <<-- notare l'intruso :D
28/07/2020|05:21|3h 59m 59s
28/07/2020|09:21|3h 59m 58s
28/07/2020|13:21|3h 59m 58s
28/07/2020|17:21|3h 59m 58s
28/07/2020|21:21|3h 59m 59s
29/07/2020|01:21|3h 59m 58s
29/07/2020|05:21|3h 59m 59s
(scusate il log quick&dirty)
--
Riccardo.
Ho guardato i log. In effetti è ogni 4 ore. Ma forse è perchè sono passato all'apn della Wind3 invece di usare il vecchio della 3.
Io ho sempre "tre.it"
--
Riccardo.
Potresti provare anche a montare uno schermo anti-disturbo all'SXT. Visto che è in plastica si prende tutti i segnali radio anche dai fianchi e da dietro... Lo schermo metallico gli fa arrivare solo i segnali dal davanti (come è giusto che sia) e potrebbe migliorare l'RSRQ.
https://i.ibb.co/ZNx0c7S/product-view-1st-ans-sxt-lte.jpg (https://imgbb.com/)
https://www.eurodk.com/en/products/mt-sxt/sxt-lte-anti-noise-shield
Interessante.
Ho visto anche che potrei forzare l'eNB-id della torre a cui farlo collegare ma ne lo scan ne il cell-monitor mi fanno vedere altro che la connessione corrente. Devo disconnettermi per fare la ricerca di altre torri? O sta solo al buon cuore dell'antenna?
--
Riccardo.
Ci sono i pro e ci sono i contro.
Per esempio il puntamento e l'accesso al tetto (e comunque una parabola di 80-100cm di diametro va fissata bene o alla prima raffica di vento torna in giardino da sola) :D
--
Riccardo.
Se vuoi solamente effettuare le chiamate in uscita ti basta, se vuoi che funzionino anche quelle in entrata devi impostare anche stun server e cambiare il tempo del keep-alive abbassandolo il più possibile. :(
Capito.
Per quanto riguarda il tuo problema con rete TIM, se il cambio chiavetta-router non dovesse portare benefici, prova ad abilitare una voce simile a "NAT mapping" (se presente nel tuo apparato e se non lo hai già fatto).;)
a me very diska ogni ora o anche meno...
Ogni ora è davvero una noia...non è che magari il router salta da una BTS all'altra?
ma voi che avete fatto Poste Web, come vi arrivano i pagamenti?
Ogni quanto?
(il sito postemobile casa sembra essere down)
Se sono leggermente off-topic ignoratemi ma mi e` arrivato un SMS sul telefono (principale nonche` unico) che dice che devo andare a cambiare la sim da quella ESP alla nuova Evolution (il link e` https://www.coopvoce.it/web/portale/full-mnvo ma ovviamente nel dettaglio non parla di full-mvno che non capirebbe nessuno).
Mi potete riassumere brevemente vantaggi e svantaggi di essere FULL-MVNO ?
(non e` che anche la Coop mi lascia la rete Tim e mi passa a Vodafone vero?)
edit: trovato, https://it.wikipedia.org/wiki/Operatore_virtuale_di_rete_mobile
(un full puo` cambiare rete di appoggio senza cambiare le sim, sono rovinato)
--
Riccardo.
Per quanto riguarda il tuo problema con rete TIM, se il cambio chiavetta-router non dovesse portare benefici, prova ad abilitare una voce simile a "NAT mapping" (se presente nel tuo apparato e se non lo hai già fatto).;)
Sono passato ad un Huawei B525 "tarocco", vale a dire senza VoIP ma con CS funzionante, collegato ad un Fritz.
C'è una voce SIP Alg se non ricordo male, non c'è NAT mapping se non erro, ma sto andando a memoria.
gd350turbo
29-07-2020, 11:26
Sono passato ad un Huawei B525 "tarocco", vale a dire senza VoIP ma con CS funzionante, collegato ad un Fritz.
C'è una voce SIP Alg se non ricordo male, non c'è NAT mapping se non erro, ma sto andando a memoria.
Io mi sono preso un Cisco SPA2102 e funziona da anni senza un problema.
Si, sono una cinquantina di euro, però da mia esperienza va un tot meglio del 525
gd350turbo probabilmente ti è sfuggito qualcosa, rileggi bene!
Uso un Fritz, una spanna sopra agli SPA di Cisco; marchio blasonato, ma prodotto senza infamia e senza lode!
OUTATIME
29-07-2020, 13:46
Da ieri la mia sim 3 e quella di un conoscente hanno iniziato a cambiare IP ogni 4 ore anziché 6.
Confermate?
Si, da quando c'è la rete unica. L'APN non c'entra nulla.
OUTATIME
29-07-2020, 13:48
Mi potete riassumere brevemente vantaggi e svantaggi di essere FULL-MVNO ?
(non e` che anche la Coop mi lascia la rete Tim e mi passa a Vodafone vero?)
edit: trovato, https://it.wikipedia.org/wiki/Operatore_virtuale_di_rete_mobile
(un full puo` cambiare rete di appoggio senza cambiare le sim, sono rovinato)
--
Riccardo.
Esatto. Questo è l'unico vantaggio.
gd350turbo
29-07-2020, 13:49
gd350turbo probabilmente ti è sfuggito qualcosa, rileggi bene!
Uso un Fritz, una spanna sopra agli SPA di Cisco; marchio blasonato, ma prodotto senza infamia e senza lode!
Allora ancora meglio !
OUTATIME
29-07-2020, 13:50
Su WIND?
Scusa il ritardo.
Si assolutamente su wind... pre e post rete unica. Addirittura il voip con un banalissimo gigaset voip...
KingArthas88
29-07-2020, 14:15
ragazzi la vodafone mi propone la vodafone casa wireless+ con fwa.
dove è la fregatura? dicono traffico illimitato senza cap di velocità. ne abbiamo mai parlato qua?
OUTATIME
29-07-2020, 14:40
ragazzi la vodafone mi propone la vodafone casa wireless+ con fwa.
dove è la fregatura? dicono traffico illimitato senza cap di velocità. ne abbiamo mai parlato qua?
Link all'offerta?
Link all'offerta?
sul sito vodafone si chiama "Vodafone Casa Wireless"
https ://www. vodafone .it/eshop/fwa/fibra-adsl-e-telefono/internet-a-casa/fwa.html?icmp=landing_fwa
se è questa parlano di 200gb, finiti i 200gb navighi a 3 Mbps in down e 1 in up
Sono passato ad un Huawei B525 "tarocco", vale a dire senza VoIP ma con CS funzionante, collegato ad un Fritz.
C'è una voce SIP Alg se non ricordo male, non c'è NAT mapping se non erro, ma sto andando a memoria.
SIP Alg ce l'hai disabilitato?
Scusa il ritardo.
Si assolutamente su wind... pre e post rete unica. Addirittura il voip con un banalissimo gigaset voip...
Figurati, grazie per il tuo feedback ;)
sul sito vodafone si chiama "Vodafone Casa Wireless"
https ://www. vodafone .it/eshop/fwa/fibra-adsl-e-telefono/internet-a-casa/fwa.html?icmp=landing_fwa
se è questa parlano di 200gb, finiti i 200gb navighi a 3 Mbps in down e 1 in up
Dice anche che il router fuori lo deve installare il tecnico (niente sim sciolta o router di proprieta` mi sembra).
--
Riccardo.
KingArthas88
30-07-2020, 14:02
quella che a me propongono è la wireless+ ma penso sia una fregatura uguale
SIP Alg ce l'hai disabilitato?
Confermo!
poxgrade
30-07-2020, 18:11
Grazie mille per la risposta completa ed esaustiva...io ho un ripetitore abbastanza lontano probabilmente una decina di km e non lo vedo neanche dov'è, ma il posto da dove mi servirebbe prendere il segnale è in campagna. Raramente mi capita di avere un tacca di segnale, però avendo un router 4g che posso usare ho pensato di prendere un antenna esterna abbastanza potente, da agganciare il segnale, che sicuramente l'antenna è più potente di quella interna del telefono. Avevo pensato a queste due che ho trovato su Amazon:
1) Set antenna router | LTE Log MIMO 4G OUTDOOR | 10m SMA 800 900 1800 2100 2600 Mhz | aumento di potenza fino a 20 dB | adatto per 4G-LTE-Router [con 2x adattatori SMA-MALE-FEMALE - 10m TWIN CoFlex2700] 99,95euro
2) 3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m 66,99 euro
Ma se mi dici che le Microtik sono più potenti allora vado di microtik...
Se non dai più dettagli è impossibile darti un buon consiglio.
Lontana quanto? La vedi chiaramente da casa o ci sono ostacoli? Se ci sono ostacoli di che tipo sono: alberi, case, colline? In casa la prendi normalmente anche con il cell? Che prestazioni vuoi ottenere e che bande ci sono sulla bts? Hai già verificato andando vicino al ripetitore con cellulare moderno se ha "banda dati" da darti o se comunque vai lento in ogni caso? Dove vuoi mettere l'antenna? Quanti metri di cavo separano il luogo di installazione dal router/modem?
E sopratutto quanto vuoi spendere? Sotto una certa cifra (80-90€) ci sono quasi solo porcherie, a parte pochissime eccezioni. E sopra non è detto che un prodotto da 250-300€ dia vantaggi apprezzabili (sempre se ne da) rispetto ad uno da 90-120€.
Di soluzioni ce ne sono diverse: tipo di antenna, tipo di cavo, router interno/esterno, ecc ecc.
Per dirti l'antenna "più potente" in assoluto su amazon sono le Mikrotik LHG LTE e LGH LTE6 (cpe da esterno con antenna parabolica da 40cm integrata per 17 dbi di guadagno. La prima con modem categoria 4, la seconda con modem categoria 6). Per le caratteristiche hanno anche un buon prezzo, ma non sono "perfette" in tutto. Ci sono i pro e ci sono i contro. Per alcuni i contro sono inaccettabili, per altri ininfluenti rispetto ai pro.
Per superare la potenza delle LHG l'unico modo è di prendere un ricevitore per antenne paraboliche (tipo il Mikrotik LDF LTE6 o qualche modello Hauwei) e montarlo su una parabolica bella grande da 80-100-120 cm di diametro per raggiungere anche i 20-24 dbi di guadagno.
Grazie mille per la risposta completa ed esaustiva...io ho un ripetitore abbastanza lontano probabilmente una decina di km e non lo vedo neanche dov'è, ma il posto da dove mi servirebbe prendere il segnale è in campagna. Raramente mi capita di avere un tacca di segnale, però avendo un router 4g che posso usare ho pensato di prendere un antenna esterna abbastanza potente, da agganciare il segnale, che sicuramente l'antenna è più potente di quella interna del telefono. Avevo pensato a queste due che ho trovato su Amazon:
1) Set antenna router | LTE Log MIMO 4G OUTDOOR | 10m SMA 800 900 1800 2100 2600 Mhz | aumento di potenza fino a 20 dB | adatto per 4G-LTE-Router [con 2x adattatori SMA-MALE-FEMALE - 10m TWIN CoFlex2700] 99,95euro
2) 3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m 66,99 euro
Ma se mi dici che le Microtik sono più potenti allora vado di microtik...
La prima è abbastanza buona, ma non prenderla con 10m di cavo. Prendila con 5m (o se proprio non bastano quella da 7,5m di Coflex2700).
La seconda evitala come la peste.
La prima equivale con 5m di cavo equivale all'incirca ad un Mikrotik SXT ed ha tipo 7-8 dBm di guadagno in meno dell'LHG.
Il limite dell'LHG è che non può superare i 100 Mbits per la porta ethernet. Ma se devi collegarti a 10km non a vista non è quello il tuo problema... Non ci arriverai mai a 100.
alefello
30-07-2020, 19:33
La prima è abbastanza buona, ma non prenderla con 10m di cavo. Prendila con 5m (o se proprio non bastano quella da 7,5m di Coflex2700).
La seconda evitala come la peste.
La prima equivale con 5m di cavo equivale all'incirca ad un Mikrotik SXT ed ha tipo 7-8 dBm di guadagno in meno dell'LHG.
Il limite dell'LHG è che non può superare i 100 Mbits per la porta ethernet. Ma se devi collegarti a 10km non a vista non è quello il tuo problema... Non ci arriverai mai a 100.Per il progettino del router mobile alla fine ho optato per una rbm33g con due modem cat6 e due mikrotik MTAO-LTE-5D-SQ da 5dbi omnidirezionali, che collegherò con i pigtail e i cavi sma-sma mikrotik da 1m. Secondo voi quanto si "perde" di guadagno avendo anche il cavo sma sma per collegare l'antenna ai modem?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Per il progettino del router mobile alla fine ho optato per una rbm33g con due modem cat6 e due mikrotik MTAO-LTE-5D-SQ da 5dbi omnidirezionali, che collegherò con i pigtail e i cavi sma-sma mikrotik da 1m. Secondo voi quanto si "perde" di guadagno avendo anche il cavo sma sma per collegare l'antenna ai modem?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Penso che perdi circa 1db tra il cavo e i due connettori.
Buoni test :D
maidiremaik
31-07-2020, 06:01
Io mi sono preso un Cisco SPA2102 e funziona da anni senza un problema.
Si, sono una cinquantina di euro, però da mia esperienza va un tot meglio del 525
stessa tua esperienza , non posso che confermare. il b525 perdeva il 60% delle chiamate , il cisco non sbaglia un colpo. inoltre con il b525 (sotto rete ho-mobile) la chiamata voip cadeva ogni 5 minuti e 20 secondi puntualmente.
alefello
31-07-2020, 06:59
Penso che perdi circa 1db tra il cavo e i due connettori.
Buoni test :DCavolo, l'ho preferito all'ltAP perché dicevano l'ltAP avesse qualche problema di gioventù ma anche perché ha solo 4dbi di antenne interne, mentre così potevo montarle tutte da 5dbi. Mi sa che ho fatto una c*cata :D
Avete consigli su antenne omnidirezionali a guadagno più altro delle mikrotik e che non costino una fortuna? Oppure su cavi sma-sma corti per collegare quello che ho già preso perdendo qualche decimo di db in meno? Ovviamente che non siano una ciofeca perché su amazon ho trovato anche antenne da 12dbi praticamente regalate ma che poi guardando i commenti sembravano più da 3dbi come prestazioni.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Cavolo, l'ho preferito all'ltAP perché dicevano l'ltAP avesse qualche problema di gioventù ma anche perché ha solo 4dbi di antenne interne, mentre così potevo montarle tutte da 5dbi. Mi sa che ho fatto una c*cata :D
Avete consigli su antenne omnidirezionali a guadagno più altro delle mikrotik e che non costino una fortuna? Oppure su cavi sma-sma corti per collegare quello che ho già preso perdendo qualche decimo di db in meno? Ovviamente che non siano una ciofeca perché su amazon ho trovato anche antenne da 12dbi praticamente regalate ma che poi guardando i commenti sembravano più da 3dbi come prestazioni.
Non preoccuparti, non sono 0,5 dB a stravolgere le prestazioni. Vai meglio con una antenna da 4-5 dB di qualità che ti da un segnale pulito che con una da 8-10 dB con un sacco di rumore.
lattanzio
02-08-2020, 06:40
segnalo che very stamane alle 7 mi ha fatto uno speedtest a 66megabit, contro nonostante i 30 megabit di cap dichiarati
ieri di giorno però andava max a 30
segnalo che very stamane alle 7 mi ha fatto uno speedtest a 66megabit, contro nonostante i 30 megabit di cap dichiarati
ieri di giorno però andava max a 30
ho letto di qualcuno con test molto + alti
segnalo che very stamane alle 7 mi ha fatto uno speedtest a 66megabit, contro nonostante i 30 megabit di cap dichiarati
ieri di giorno però andava max a 30
mi capitava cosa simile con Ho.mobile
Avevo picchi che superavano i 60 mentre il cap è a 30
capodistria
02-08-2020, 09:50
segnalo che very stamane alle 7 mi ha fatto uno speedtest a 66megabit, contro nonostante i 30 megabit di cap dichiarati
ieri di giorno però andava max a 30
gli speedtest fatti su server wind tranquillamente superano i 30 mb di cap
la linea è cappata comunque a 30 mb
segnalo che very stamane alle 7 mi ha fatto uno speedtest a 66megabit, contro nonostante i 30 megabit di cap dichiarati
ieri di giorno però andava max a 30
Per quanto riguarda le disconnessioni con relativo cambio di IP, con Very, differentemente da Wind, le hai ancora random?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.