PDA

View Full Version : Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104

L4ky
18-04-2020, 22:27
sai non tutti sono nerd
traffico legale ? hai la coda di paglia?perche devi specificarlo se gli altri frignano?

Coda di paglia? Assolutamente no, specifico perché ci sono dei fenomeni qui

Lo specifico per far capire che NON sono uno che tiene torrent aperto 24/7 facendo download e upload senza alcun limite.

Non prendiamoci in giro, sappiamo per cosa si usa torrent..

nemozx
19-04-2020, 08:41
Credo che ti sbagli. Ci sono varie opzioni tim con "giga illimitati" che hanno limitazioni molto pesanti (30dw, 5up, 1 sui video) come la "tim white". Tim unica per ora non ha limitazioni

io sulla seconda sim tim unica ho notato un blocco, ho 1mbit sui video, nessun blocco sulla banda.
Ora prima che si attivasse la tim unica visto che tardava, avevo attivato i giga illimitati che dava la tim per il coronavirus.
Ho chiamato + volte ora tim unica è attiva ma il blocco rimane, chiamando il 187 o 119 non capiscono e non risolvono niente.

jadafire
19-04-2020, 10:34
Buona domenica.
Da oggi è disponibile la nuova offerta ho. per chi desidera molti giga.

100 Giga in 2G/3G/4G al costo promozionale di 12.99 euro anzichè 14.99
Sono inclusi anche 5 minuti di chiamate e 5 sms. La tariffa base è di 19 centesimi sia per i minuti che per gli sms.
Attivabile da tutti: per i nuovi clienti è previsto un costo di attivazione di 9 euro a cui bisogna aggiungere 99 centesimi per la sim; per i vecchi clienti c'è da sostenere un contributo iniziale di 9.99 euro.
La velocità di DL e UL è limitata a 30 Mbps
E' previsto il meccanismo di rinnovo anticipato.

Per me è un'offerta fuori mercato, tanto vale che uno utilizzi le offerte da 70 Giga che costa meno e che con meccanismo del riparti sono più convenienti. Non ci siamo :mc:
Resta da capire le eventuali limitazioni che porranno (se le pongono in essere) con i cap, presenti nelle attuali offerte.

gandalf20
19-04-2020, 10:35
Mi puoi dire il comune?

Certo, Mozzate provincia di Como, in questo momento l'offerta non é piú attivabile nel mio comune.
Giusto un aggiornamento, ho giá parlato con 2 persone diverse dell'assistenza clienti Windtre, non erano a conoscenza neanche dell'esistenza dell'offerta, anzi dicevano che non ho mai avuto giga illimitati :doh: e di aprire un ticket allegando il contratto.
Aperto anche segnalazione tramite app ma al momento nessuna risposta, attendo domani mattina per chiamare nuovamente...

TommySeb
19-04-2020, 10:47
Cosa succede passati 1.6 tb?Ogilink offre da contratto un servizio equivalente ad una linea fissa non paragonabile a servizi "illimitati" offerti per uso smartphone, quindi credo di poter dire che con Ogilink il traffico sia realmente illimitato, personalmente il massimo che ho fatto è poco meno di 700 mega in un mese, mentre abbiamo avuto la testimonianza di un utente che ha raggiunto 1,6 Giga senza problemi.
Bisogna tener presente che dietro c'è vodafone e che quindi il traffico generato viene controllato, grande traffico continuativo verso un singolo sito viene temporaneamente limitato/bloccato ma la stessa cosa vodafone la fa anche con la linea fissa.

OUTATIME
19-04-2020, 10:49
Certo, Mozzate provincia di Como, in questo momento l'offerta non é piú attivabile nel mio comune.
Giusto un aggiornamento, ho giá parlato con 2 persone diverse dell'assistenza clienti Windtre, non erano a conoscenza neanche dell'esistenza dell'offerta, anzi dicevano che non ho mai avuto giga illimitati :doh: e di aprire un ticket allegando il contratto.
Aperto anche segnalazione tramite app ma al momento nessuna risposta, attendo domani mattina per chiamare nuovamente...
Nella tua zona le BTS sono abbastanza numerose, non vorrei che ti sia agganciato alla cella del comune limitrofo.

Dex93
19-04-2020, 11:21
Io internet lo utilizzo tantissimo (per lavoro) ma mi sono reso conto (col senno di poi) che in 1 anno e mezzo di 4G solo 4 volte ho sforato i 500GB (tra l'altro sempre sbloccati da Vodafone), ma sono il primo a gridare allo scandalo quando mettono limiti :D

In ogni caso, dato che non siamo braccini, facciamo un'altra sim e via!:D
Anche io non credo di aver mai superato i 500 gb al mese ma sono con te nell'incavolarmi quando vedo abusi alla luce del sole e gli abusati che, come pecorelle, ne rivendicano il senso ponendosi in posizione prona e legittimando quei comportamenti degli operatori :ciapet:


Ma infatti come avrai letto é stato il mio ultimo post anche perché se vuoi distorcere quello che dico tanto vale che non lo dica proprio , sai com’è si dice non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire (per inciso ho specificato più volte la cosa che non capisco del caricare tera di dati ma si fossilizzano sullo scaricare o fare streaming ma va bene lo stesso).
Grazie per aver compreso i miei messaggi almeno ho capito che si ancora scrivere in italiano e farmi capire.
Hai anche specificato che c'è sky, che qua sono tutti fotografi professionisti e altre scemenze.. E comunque continua a sfuggire il punto. Ognuno con la propria connessione fa ciò che vuole! legale, illegale, tera di foto di cibo a 586 mpx, tera di filtri di instagram... assumendosi le proprie responsabilità. Il punto semplicemente è che se tu mi vendi "giga illimitati" io uso giga illimitati, non ho l'obbligo di essere al corrente del fatto che non posso guardare due film in 4k al giorno, tu che vendi il servizio devi quantificare e specificare quanto traffico posso generare. Ci vuole molto? Togliere giga illimitati (che ovviamente converte meglio di 500 giga al mese o pensiamo che sia casuale questa "incomprensione tra le parti"?) e scrivere 500 giga al mese. Pretendere trasparenza non è da ignoranti o scaricomani, dovrebbe essere la normalità è per questo che mi fa tristezza la gente che criminalizza il versante sbagliato anziché prendersela con chi dovrebbe

Quindi non sono l'unico che ha questa sensazione...:doh:
Mi sono reiscritto giusto per quotare questa assurda situazione e moderazione a senso unico... :fuck: :fuck: :fuck:

Mi auguro che l'amministratore prenda provvedimenti ;)

Bye
Tu sei ancora qui? :doh:

io sulla seconda sim tim unica ho notato un blocco, ho 1mbit sui video, nessun blocco sulla banda.
Ora prima che si attivasse la tim unica visto che tardava, avevo attivato i giga illimitati che dava la tim per il coronavirus.
Ho chiamato + volte ora tim unica è attiva ma il blocco rimane, chiamando il 187 o 119 non capiscono e non risolvono niente.

Purtroppo è un "bug" noto. Quando ti accollano il cap a 1 mbps sugli streaming poi non lo togli più.. Consiglio a tutti di non attivare mai le offerte con giga illimitati gratuite di tim perché per molti finisce in questo modo, così come anche le varie white green... che hanno tutte quel cap.
Insisti con il 119, c'è @ghostrider2 qua che ha avuto lo stesso problema e insistendo alla fine è riuscito a farsi resettare la sim

Siete veramente ancora a discutere di "come fate a generare tanto traffico?"

Finitela di frignare e fatevi un po' i cavoli vostri.. siete qui a giudicare e fare gli sbruffoni verso chi usa la rete in modo diverso dal vostro.

18 Aprile e sono a 825GB di traffico su 4G della 3. Pago il servizio e tutto il mio traffico è al 100% legale, inoltre non violo il contratto.
Continuo così e non mi pongo alcun problema.

Torniamo a parlare di cose serie va..
Mai superato i 500 giga in un mese ma sono totalmente d'accordo con te. Sempre a ficcare il naso nelle cose degli altri. Il punto qua era un altro

nemozx
19-04-2020, 11:43
[QUOTE=Dex93;
Purtroppo è un "bug" noto. Quando ti accollano il cap a 1 mbps sugli streaming poi non lo togli più.. Consiglio a tutti di non attivare mai le offerte con giga illimitati gratuite di tim perché per molti finisce in questo modo, così come anche le varie white green... che hanno tutte quel cap.
Insisti con il 119, c'è @ghostrider2 qua che ha avuto lo stesso problema e insistendo alla fine è riuscito a farsi resettare la sim


[/QUOTE]

ieri al 119 un operatrice italiana mi disse che faceva il reset della sim, ma non è cambiato nulla, prima mi ha risposto uno dalla romania e non ci capiva nulla:mad:

Maxcorrads
19-04-2020, 11:50
ieri al 119 un operatrice italiana mi disse che faceva il reset della sim, ma non è cambiato nulla, prima mi ha risposto uno dalla romania e non ci capiva nulla:mad:

Con Tim ho esperienza solo sul fisso, ma quando ti dicono che resettano la sim (anche con Vodafone) è sempre una supercazzola.

Per sbloccare i 500GB di Vodafone va bene sia il call center ita che albanese, entrambi ci sono riusciti, ma se ti dicono aspetta che resetto la sim, puoi già dire grazie arrivederci e richiamare. :stordita:

gandalf20
19-04-2020, 11:57
Nella tua zona le BTS sono abbastanza numerose, non vorrei che ti sia agganciato alla cella del comune limitrofo.

Probabilissimo solo che spiegare questa cosa al servizio clienti è praticamente impossibile... Tra gente che fa finta di non capire o non conosce neanche l'offerta, fortunatamente ho ancora una 4mbps di backup

nemozx
19-04-2020, 12:00
Con Tim ho esperienza solo sul fisso, ma quando ti dicono che resettano la sim (anche con Vodafone) è sempre una supercazzola.

Per sbloccare i 500GB di Vodafone va bene sia il call center ita che albanese, entrambi ci sono riusciti, ma se ti dicono aspetta che resetto la sim, puoi già dire grazie arrivederci e richiamare. :stordita:

quindi devo richiamare?
vale la regola empirica, con tim solo uno su 5 degli operatori ce la fa :D :D
successo per portabilità numero

\_Davide_/
19-04-2020, 12:04
Quindi per ora l'unico che è veramente senza limiti e che permette di avere un IP statico è OGI Link?
Certo che allo stesso prezzo faccio due ADSL :mc:

Dex93
19-04-2020, 12:11
Anche wind credo

nemozx
19-04-2020, 12:11
Quindi per ora l'unico che è veramente senza limiti e che permette di avere un IP statico è OGI Link?
Certo che allo stesso prezzo faccio due ADSL :mc:

da mè arriva solo la 10 mega... quindi a volte non hai scelta

BMWZ8
20-04-2020, 08:16
Ragazzi, in merito all'offerta wind cube xl unlimited, dove è incluso il cubetto, qualcuno sa se la sim si può togliere e inserire in un modem 4g più avanzato?

Altra domanda, volendo invece usare il cubetto se fosse performante il giusto per me, il wifi che esso crea può funzionare come rete domestica (tv, stampante, pc fisso, portatile + due smartphone giusto per usare il mirroring alla tv e per gestire da app l'amplificatore onkyo)?

OUTATIME
20-04-2020, 09:10
Anche wind credo

Non ha ip pubblico, nè tantomeno statico.

OUTATIME
20-04-2020, 09:12
Ragazzi, in merito all'offerta wind cube xl unlimited, dove è incluso il cubetto, qualcuno sa se la sim si può togliere e inserire in un modem 4g più avanzato?
SI.

Altra domanda, volendo invece usare il cubetto se fosse performante il giusto per me, il wifi che esso crea può funzionare come rete domestica (tv, stampante, pc fisso, portatile + due smartphone giusto per usare il mirroring alla tv e per gestire da app l'amplificatore onkyo)?
Fa abbastanza schifo, ma magari per te va bene. Ha un limite mi sembra intorno ai 20 device.

LSan83
20-04-2020, 09:40
Quindi per ora l'unico che è veramente senza limiti e che permette di avere un IP statico è OGI Link?
Certo che allo stesso prezzo faccio due ADSL :mc:

Considerando che da me l'ADSL va a 2 Megabit quando vuole andare e spesso di notte e/o quando piove rimango anche ore senza linea (o se va si aggancia tipo a 0,3 MBits e ci rimane per giorni).... una linea 4G senza limiti te la pago volentieri come due adsl, anche senza l'ip pubblico. (Cosa che in pratica sto facendo... per 3Adsl+3Unlimited, tra una cosa e l'altra li supero i 40€ al mese... ma con anziani in casa il telefono fisso non si toglie e le varie FWA non arrivano... a 100-200 metri da casa mia, in mezzo ad un campo di mais del vicino prenderebbe Eolo100 :muro: ).

gandalf20
20-04-2020, 11:28
Probabilissimo solo che spiegare questa cosa al servizio clienti è praticamente impossibile... Tra gente che fa finta di non capire o non conosce neanche l'offerta, fortunatamente ho ancora una 4mbps di backup

Aggiornamento: Finalmente ho trovato qualcuno che conosce la mia offerta :D,
in pratica essendo il mio comune non piú presente nella lista per avere giga illimitati mi é stata disattivata la promo.
Hanno fatto una richiesta lato commerciale per vedere se riescono a riattivarmela, sinceramente ci credo poco, mi ricontatteranno...

Il profeta isaia
20-04-2020, 12:50
Scrivo la mia esperienza con 4G Lte vodafone, ho letto molti che non si spiegano tutto il traffico dati utilizzato :D :D :D io sono a casa da lavoro circa un mese, ho scaricato un gioco PS4 per passare un pò di tempo (100gb + altri 100 di aggiornamenti) e siamo a 200gb :rolleyes: solo per iniziare.
Sono arrivato a 1tb poi il blocco della linea :D ( non so se ci sia veramente un limite preciso di gb) in ogni caso per me sbagliano a scrivere "illimitato" tutto li. sono rimasto senza internet 1 settimana (fino al prossimo rinnovo di 40 euro)

Io avevo telecom/tim 20mega (effettivi.. si e no 14) pagavo 50/60 euro al mese. ho deciso di attivare l offerta a 40euro al mese vodafone """illimitata""" preso modem inserito la sim per pagare qualcosa meno e avere + velocità sia in up che down, sopratutto in up visto l'indecenza che mi dava telecom/tim prima)

Risultato primo mese: ho una linea ( 50/20 )abbastanza stabile e ping 20/30
traffico dati utilizzato 1tb in 3 settimane dopo sono stato bloccato. leggo molti sono arrivati a 500 poi il blocco, mi chiedo se è stata una casualità la mia.. se ho un blocco diverso rispetto altre offerte.. boh

in ogni caso adesso controllo spesso i gb che utilizzo e cerco di usare il meno possibile la linea con la " paura "di un blocco dal giorno alla notte :D :D
Aspettando la ftth... spero che a qualcuno serva queste info. ciao a tutti buona giornata :)

Maxcorrads
20-04-2020, 12:56
Scrivo la mia esperienza con 4G Lte vodafone, ho letto molti che non si spiegano tutto il traffico dati utilizzato :D :D :D io sono a casa da lavoro circa un mese, ho scaricato un gioco PS4 per passare un pò di tempo (100gb + altri 100 di aggiornamenti) e siamo a 200gb :rolleyes: solo per iniziare.
Sono arrivato a 1tb poi il blocco della linea :D ( non so se ci sia veramente un limite preciso di gb) in ogni caso per me sbagliano a scrivere "illimitato" tutto li. sono rimasto senza internet 1 settimana (fino al prossimo rinnovo di 40 euro)

Io avevo telecom/tim 20mega (effettivi.. si e no 14) pagavo 50/60 euro al mese. ho deciso di attivare l offerta a 40euro al mese vodafone """illimitata""" preso modem inserito la sim per pagare qualcosa meno e avere + velocità sia in up che down, sopratutto in up visto l'indecenza che mi dava telecom/tim prima)

Risultato primo mese: ho una linea ( 50/20 )abbastanza stabile e ping 20/30
traffico dati utilizzato 1tb in 3 settimane dopo sono stato bloccato. leggo molti sono arrivati a 500 poi il blocco, mi chiedo se è stata una casualità la mia.. se ho un blocco diverso rispetto altre offerte.. boh

in ogni caso adesso controllo spesso i gb che utilizzo e cerco di usare il meno possibile la linea con la " paura "di un blocco dal giorno alla notte :D :D
Aspettando la ftth... spero che a qualcuno serva queste info. ciao a tutti buona giornata :)

Strano il blocco a 1tb, a me sempre a 500 (a parte all'inizio ma parliamo di novembre 2018).

Comunque se chiami ti sbloccano :D :sofico:

Il profeta isaia
20-04-2020, 13:36
Strano il blocco a 1tb, a me sempre a 500 (a parte all'inizio ma parliamo di novembre 2018).

Comunque se chiami ti sbloccano :D :sofico:

Si si ho provato 10 volte a chiamarli, per sapere come mai non navigavo più(visto che non sapevo di limiti ecc), secondo loro era tutto ok, mi hanno fatto il " reset " della linea 3/4 volte in base all operatore che mi rispondeva :D :D :D (naturalmente senza risultato) e nessuno mi ha detto che ci sono limiti alla linea ahaha fenomeni :D

Maxcorrads
20-04-2020, 13:59
Si si ho provato 10 volte a chiamarli, per sapere come mai non navigavo più(visto che non sapevo di limiti ecc), secondo loro era tutto ok, mi hanno fatto il " reset " della linea 3/4 volte in base all operatore che mi rispondeva :D :D :D (naturalmente senza risultato) e nessuno mi ha detto che ci sono limiti alla linea ahaha fenomeni :D

Aspetta io ero serio :p
Devi trovare quello che te la sblocca, ma te la sbloccano eh, ti è arrivato l'sms che ti dice di aver superato i gb bla bla bla? Prova a scrivergli su fb io ho risolto anche li.

Il profeta isaia
20-04-2020, 14:05
Aspetta io ero serio :p
Devi trovare quello che te la sblocca, ma te la sbloccano eh, ti è arrivato l'sms che ti dice di aver superato i gb bla bla bla? Prova a scrivergli su fb io ho risolto anche li.

ah eri serio ? ahahah mi è arrivato un sms ma non c'era scritto del superamento dei gb ma una cosa tipo violazione del contratto mi pare... una cosa del genere ma non ho + sms per scriverti chiaramamente cosa c'era scritto :D comunque proverò se mi ricapiterà, per curiosità in quanto tempo sei stato "sbloccato" da quando li hai contattati? perchè sinceramente andare a call center per tentativi sperando di essere sbloccato mi sembra un presa per il c.... :D fanno prima a scrivere offerta a 500gb o 1tb a 40 euro al mese punto. :)

EDIT: qualcuno ha fatto una prova se con le sim lte è possibile usare il protocollo FTP ? sto provando con il mio nas di casa ma non riesco a collegarmi.. ci sono delle restrizioni ?!

Dex93
20-04-2020, 15:52
ah eri serio ? ahahah mi è arrivato un sms ma non c'era scritto del superamento dei gb ma una cosa tipo violazione del contratto mi pare... una cosa del genere ma non ho + sms per scriverti chiaramamente cosa c'era scritto :D comunque proverò se mi ricapiterà, per curiosità in quanto tempo sei stato "sbloccato" da quando li hai contattati? perchè sinceramente andare a call center per tentativi sperando di essere sbloccato mi sembra un presa per il c.... :D fanno prima a scrivere offerta a 500gb o 1tb a 40 euro al mese punto. :)

Vodafone vieta l'uso della sim in un router (in barba a sentenza agcom), può essere questo il problema. Ancora più scandaloso il fatto che gli operatori non sappiano dare una risposta..

Maxcorrads
20-04-2020, 15:54
ah eri serio ? ahahah mi è arrivato un sms ma non c'era scritto del superamento dei gb ma una cosa tipo violazione del contratto mi pare... una cosa del genere ma non ho + sms per scriverti chiaramamente cosa c'era scritto :D comunque proverò se mi ricapiterà, per curiosità in quanto tempo sei stato "sbloccato" da quando li hai contattati? perchè sinceramente andare a call center per tentativi sperando di essere sbloccato mi sembra un presa per il c.... :D fanno prima a scrivere offerta a 500gb o 1tb a 40 euro al mese punto. :)

Le ultime 2 volte mi ha sbloccato il 190, lo sblocco avviene in diretta, l'ho verificato subito mentre ero ancora in chiamata.

Il profeta isaia
20-04-2020, 16:32
Vodafone vieta l'uso della sim in un router (in barba a sentenza agcom), può essere questo il problema. Ancora più scandaloso il fatto che gli operatori non sappiano dare una risposta..

allora mi potrebbero bloccare sempre visto che è sempre inserita dal primo giorno in un router :mbe: se iniziano a bloccarmi dopo pochi giga faccio presto a disdire tutto e ciaociao. :D

per quanto riguarda la connessione da remoto con un nas ? qualcuno esperto che mi sa dire se si può e come ?
attualmente sto provando con la mia sim vodafone e una sim wind3 lundax. nessuna delle due riesco accedere al nas (qnap) nemmeno da app :muro:

EDIT: dall app ora riesco accedere sia con lundax sia con vodafone, era un problema dell app myqnapcloud link. resta il problema FTP

Gracy662
20-04-2020, 17:00
Solo con Tim ed in alcuni casi anche vodafone puoi raggiungere ed ottenere un ip fuori nat.

Dex93
20-04-2020, 17:18
allora mi potrebbero bloccare sempre visto che è sempre inserita dal primo giorno in un router :mbe: se iniziano a bloccarmi dopo pochi giga faccio presto a disdire tutto e ciaociao. :D

per quanto riguarda la connessione da remoto con un nas ? qualcuno esperto che mi sa dire se si può e come ?
attualmente sto provando con la mia sim vodafone e una sim wind3 lundax. nessuna delle due riesco accedere al nas (qnap) nemmeno da app :muro:

Esatto possono bloccarti sempre ma lo fanno solo quando sei scomodo (troppi giga)

Ciasco
20-04-2020, 17:27
Non ha ip pubblico, nè tantomeno statico.

io mi chiedo perchè lundax può avere ip pubblico e un classico utente windtre no, probabilmente c'è un modo per richiederlo per sim windtre business con offerta super giga unlimited perchè quelle che vendono hanno quell'offerta.

theory
20-04-2020, 17:29
Ciao a tutti, da qualche giorno la BTS Windtre del mio comune è passata da 80-100Mbps a non arrivare neanche a 1Mbps durante il giorno (e poco più la notte).

Ho visto con HuaweiMonitor che non si aggancia più alla Banda 20 ma alla Banda 3, può essere quello il problema?

In caso come faccio a fare una segnalazione a Windtre per un problema simile? Va bene sempre il 159 o ci sono altri canali?

Grazie :)

max50ddr
20-04-2020, 18:20
Ciao raga io è un anno che ho OGILink con la 400gb mese e devo dire che è sempre andata bene....ora però volevo passare a una tariffa con giga illimitati e volevo sapere se broker per la telefonia è un offerta valida o no.... è veramente illimitata come dicono? o anche qui a 500gb ti bloccano come fa la vodafone con la infinito???
Ora con OGILINK spendo 42 euro al mese per la 400gb mentre Broker per la telefonia ha ora la flat a 25 mentre se restassi con OGILink per avere la flat sarei sui 49 euro che francamente sono troppi(sono troppi gia 42 euro che pago ora per la 400...:rolleyes: )... Voi che ne pensate?
Come qualità della linea dovrebbero essere identiche visto che si appoggiano alla rete vodafone giusto?

Dex93
20-04-2020, 18:23
io mi chiedo perchè lundax può avere ip pubblico e un classico utente windtre no, probabilmente c'è un modo per richiederlo per sim windtre business con offerta super giga unlimited perchè quelle che vendono hanno quell'offerta.

Perché dici di no con wind? Si poteva richiedere mi ricordo, costava 10€ una tantum se non sbaglio

mircocatta
20-04-2020, 18:37
edit

lucano93
20-04-2020, 19:29
Perché dici di no con wind? Si poteva richiedere mi ricordo, costava 10€ una tantum se non sbaglio

sicuro?

OUTATIME
20-04-2020, 19:38
io mi chiedo perchè lundax può avere ip pubblico e un classico utente windtre no, probabilmente c'è un modo per richiederlo per sim windtre business con offerta super giga unlimited perchè quelle che vendono hanno quell'offerta.
Tiro a indovinare, ma avendo un APN dedicato avranno qualche migliaio di IP pubblici per giocare un po', ma se arrivassero ad avere anche solo un milione di clienti, dubito che abbiano IP pubblici per tutti.

Dex93
20-04-2020, 22:37
sicuro?

Si sono sicuro che davano m2m però chiedi a loro, non ho sim wind al momento. Se lo da lundax lo da sicuramente anche wind visto che lundax non fa altro che rivendere sim wind preattivate

Dex93
20-04-2020, 22:38
Tiro a indovinare, ma avendo un APN dedicato avranno qualche migliaio di IP pubblici per giocare un po', ma se arrivassero ad avere anche solo un milione di clienti, dubito che abbiano IP pubblici per tutti.

Lundax non ha nessun apn dedicato

OUTATIME
20-04-2020, 23:48
Lundax non ha nessun apn dedicato
Sul sito c'è scritto apn dedicato.
https://lundax.com/prodotto/lundax-5g-rete-wind-apn-unico/

Il profeta isaia
21-04-2020, 00:41
Nessuno ha un nas o server ftp e riesce a collegarsi in remoto via ftp ? io ho provato con lundax wind3 apn unico e vodafone ma non ci riesco :(

se uso app da telefono per accedere in remoto (http) funziona, mentre ftp no

Ciasco
21-04-2020, 06:18
Sul sito c'è scritto apn dedicato.
https://lundax.com/prodotto/lundax-5g-rete-wind-apn-unico/

L'apn dedicato non è altro che l'apn myinternet.wind, ti fornisce un'ip non narrato, varia anche il tempo di sessione che è di 24 ore al posto di 4 ore, un utente sul gruppo telegram mi ha confermato di essersi fatto attivare l'apn unico per l'offerta super giga Unlimited, che danno abbinata alla SIM infinito, su quest'ultima SIM non si può invece richiedere l'apn

datagram940
21-04-2020, 12:25
Ragazzi, qualcuno sa se oglink con il contratto Flat Sim 4G da effettivamente giga illimitati mensili o se c'é sempre un blocco mensile oltre i 400/500 giga?

Grazie

Bik
21-04-2020, 12:26
Ragazzi, qualcuno sa se oglink con il contratto Flat Sim 4G da effettivamente giga illimitati mensili o se c'é sempre un blocco mensile oltre i 400/500 giga?

Grazie

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46726474&postcount=18518

nemozx
21-04-2020, 12:39
Ragazzi, qualcuno sa se oglink con il contratto Flat Sim 4G da effettivamente giga illimitati mensili o se c'é sempre un blocco mensile oltre i 400/500 giga?

Grazie

puoi superare tranquillamente il tera, qualcuno è arrivato per un paio di mesi a 1,6-1,7 :D :D :D :D :D

Dex93
21-04-2020, 12:44
Sul sito c'è scritto apn dedicato.
https://lundax.com/prodotto/lundax-5g-rete-wind-apn-unico/

Si ma è quello di wind. Lundax non ha nessuna infrastruttura fa soltanto reselling. Ti arriva a casa una sim wind già attiva (quindi perdi anche dei giorni pagati)

Maxcorrads
21-04-2020, 13:24
L'apn dedicato non è altro che l'apn myinternet.wind, ti fornisce un'ip non narrato, varia anche il tempo di sessione che è di 24 ore al posto di 4 ore, un utente sul gruppo telegram mi ha confermato di essersi fatto attivare l'apn unico per l'offerta super giga Unlimited, che danno abbinata alla SIM infinito, su quest'ultima SIM non si può invece richiedere l'apn

Ma questo apn come si fa ad averlo per sim wind/3?

OUTATIME
21-04-2020, 13:42
Ma questo apn come si fa ad averlo per sim wind/3?
Probabilmente devi trovare l'operatore compiacente.

datagram940
21-04-2020, 13:45
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46726474&postcount=18518

davvero gentile, grazie

datagram940
21-04-2020, 13:46
puoi superare tranquillamente il tera, qualcuno è arrivato per un paio di mesi a 1,6-1,7 :D :D :D :D :D

Ah wow:D

datagram940
21-04-2020, 14:03
Qualcuno di voi, anche contattandomi in privato, ha potuto togliere la sim card dal router huawei b535 fornito dalla oglink? Perché sul sito ho visto che dicono di non farlo per possibiliproblemi al router....

Personalmente ho lo stesso router con sim vodafone data da brokerperlatelefonia e posso togliere la sim senza nessun problema dallo stesso router (B535).

Qualcuno di voi l' ha fatto?

Lo chiedo perche ho an he un router 4G portatile e mi farebbe comodo.

Grazie

gandalf20
21-04-2020, 15:18
Visto che ho trovato informazioni contrastanti sul forum, chiedo di nuovo :D , quanti riparti é possibile fare con ho?

Bik
21-04-2020, 15:31
Qualcuno di voi, anche contattandomi in privato, ha potuto togliere la sim card dal router huawei b535 fornito dalla oglink? Perché sul sito ho visto che dicono di non farlo per possibiliproblemi al router....

Personalmente ho lo stesso router con sim vodafone data da brokerperlatelefonia e posso togliere la sim senza nessun problema dallo stesso router (B535).

Qualcuno di voi l' ha fatto?

Lo chiedo perche ho an he un router 4G portatile e mi farebbe comodo.

Grazie

Non puoi togliere la scheda da loro router e inserirla in un altro router o telefono, altrimenti la bloccano.

Dex93
21-04-2020, 15:51
È anche protetta da pin

mircocatta
21-04-2020, 16:53
mannaggia, noto che ora broken ha giga illimitati a 26€ sempre con rete vodafone, qualcuno l'ha fatta?
certo non mi lamento di averne 300 a 20€, però....argh
Qualcuno di voi, anche contattandomi in privato, ha potuto togliere la sim card dal router huawei b535 fornito dalla oglink? Perché sul sito ho visto che dicono di non farlo per possibiliproblemi al router....

Personalmente ho lo stesso router con sim vodafone data da brokerperlatelefonia e posso togliere la sim senza nessun problema dallo stesso router (B535).

Qualcuno di voi l' ha fatto?

Lo chiedo perche ho an he un router 4G portatile e mi farebbe comodo.

Grazie
ah, a te broken ti ha dato un b535? che c*lo :/ a me hanno dato un 593 cat 3 senza uno straccio di libretto di istruzioni e manco il portellino posteriore per nascondere gli ingressi antenne :asd:

hai cambiato sim/operatore? come mai? broken ti ha dato problemi?

datagram940
21-04-2020, 17:14
mannaggia, noto che ora broken ha giga illimitati a 26€ sempre con rete vodafone, qualcuno l'ha fatta?
certo non mi lamento di averne 300 a 20€, però....argh

ah, a te broken ti ha dato un b535? che c*lo :/ a me hanno dato un 593 cat 3 senza uno straccio di libretto di istruzioni e manco il portellino posteriore per nascondere gli ingressi antenne :asd:

hai cambiato sim/operatore? come mai? broken ti ha dato problemi?

Allora io da broken ho fatto circa 2/3 anni fa il contratto da 200 giga al mese solo con sim.
A parte, avevo comprato un router 4g portatile davvero comodissimo dove mettevo la sim vodafone di broker.

Mai avuto problemi con broker e ieri ho cambiato il contratto e ho fatto, sempre con broker, giga llimitati al mese.
Calcola che ora la sim di broker la uso nel B535 (il router portatile era di cat inferiore e andava ormai lento).
Peró, parlando con una operatrice, mi ha detto che i giga illimitati non lo sono...massimo 350 o 400 poi interviene il taglio dell' operatore...cosi mi ha detto.

Quindi stamattina ho fatto il contratto con oglink tariffa flat e modem incluso (sempre B535, cosi ne avró due:cool: )

In definitiva: ho due contratti uno con broker e l altro con oglink. Vedo il prossimo mese quale dei due é effetivamente senza limiti (a me stanno bene anche 600giga al mese) e disdiceró quello che taglia i giga prima:)

Nel frattempo sto navigando con i giga del cell perchémquelli di broker li ho finiti e non mi hanno ancora attivato il nuovo contratto con giga illimitati.

L' unica cosa che non mi é piaciuta di oglink é che sei obbligato a prendere i loro router (che é lo stesso che ho giá io) e non puoi togliere la sim (cosa che mi sarebbe piaciuto fare perché uso moltissimo i router 4g portatili);
se non avessero questa clausola avrei subito pigliato il netgear MR1100 ma vabbé, in questo periodo di corona....preferisco piú giga che portabilitá.....

datagram940
21-04-2020, 17:39
È anche protetta da pin

ok grazie :)

datagram940
21-04-2020, 17:41
Non puoi togliere la scheda da loro router e inserirla in un altro router o telefono, altrimenti la bloccano.

Grazie per la info:)

alexbsc
21-04-2020, 18:19
Visto che ho trovato informazioni contrastanti sul forum, chiedo di nuovo :D , quanti riparti é possibile fare con ho?

Io fino a 3 ci sono arrivato, qualcuno dice 4... Per ora mi basta così ;)

marcomontelibretti
21-04-2020, 21:59
Ciao a tutti,
oggi ho fatto Infinito Black Edition, dovrebbe arrivarmi in una settimanella, poi un paio di gg per l'attivazione, prima stavo con brokerperlatelefonia ma avevo l''impressione di essere cappato per 5 euro al mese in più mi sono fatto la Black Edition, qualcuno che l'ha mi può dire come si trova?

lattanzio
22-04-2020, 14:50
Ciao a tutti,
oggi ho fatto Infinito Black Edition, dovrebbe arrivarmi in una settimanella, poi un paio di gg per l'attivazione, prima stavo con brokerperlatelefonia ma avevo l''impressione di essere cappato per 5 euro al mese in più mi sono fatto la Black Edition, qualcuno che l'ha mi può dire come si trova?

il piu grande esperto di vodafone black è MaxCORRADS!

comunque di solito non ti bloccano prima dei 400gb(sms minatorio) poi a 500 bloccano...ma se chiami ti sbloccano pure...

Maxcorrads
22-04-2020, 14:58
Ciao a tutti,
oggi ho fatto Infinito Black Edition, dovrebbe arrivarmi in una settimanella, poi un paio di gg per l'attivazione, prima stavo con brokerperlatelefonia ma avevo l''impressione di essere cappato per 5 euro al mese in più mi sono fatto la Black Edition, qualcuno che l'ha mi può dire come si trova?

il piu grande esperto di vodafone black è MaxCORRADS!

comunque di solito non ti bloccano prima dei 400gb(sms minatorio) poi a 500 bloccano...ma se chiami ti sbloccano pure...

Ahahah :D

Comunque è già stato detto tutto, ti bloccano dopo 500gb, se telefoni al 190 o scrivi su fb ti sbloccano (su fb mi hanno sempre sbloccato al primo colpo, al 190 devi chiamare fino a quando non trovi l'operatore buono), se ti sbloccano si vede subito, ma subito subito quindi non credere a cose tipo reset della sim o prova a spegnere e riaccendere dopo 30 min.:p
Che cosa vuoi sapere nello specifico?:)

marcomontelibretti
22-04-2020, 18:25
Grazie per la risposta,
vorrei sapere se hanno cap, se ti danno ip pubblico e se hai la possibilità di vedere i giga usati da qualche app e altre info utili se non ti scoccio, grazie ancora.
Marco

lucano93
22-04-2020, 19:31
Grazie per la risposta,
vorrei sapere se hanno cap, se ti danno ip pubblico e se hai la possibilità di vedere i giga usati da qualche app e altre info utili se non ti scoccio, grazie ancora.
Marco
ip pubblico no ,cap forse su netflix a 4.1mega per il resto chiedi agli altri

jadafire
22-04-2020, 20:32
Grazie per la risposta,
vorrei sapere se hanno cap, se ti danno ip pubblico e se hai la possibilità di vedere i giga usati da qualche app e altre info utili se non ti scoccio, grazie ancora.
Marco

in area clienti c'è un contatore che si aggiorna giorno per giorno
nella app nella sezione Le Mie Spese c'è un contatore

ilio
22-04-2020, 20:37
ip pubblico no ,cap forse su netflix a 4.1mega per il resto chiedi agli altri

Dai non credo netflix visto che la sponsorizzazione della black è scaricare documenti velocemente e guardare video in ultra hd.

nemozx
22-04-2020, 20:44
Dai non credo netflix visto che la sponsorizzazione della black è scaricare documenti velocemente e guardare video in ultra hd.

comunque netflix i video in 4k li cappa a 7,26 mbit da un mese per coronavirus su sim tim, adsl telecom

ilio
22-04-2020, 21:03
comunque netflix i video in 4k li cappa a 7,26 mbit da un mese per coronavirus su sim tim, adsl telecom
Si ok ma quella è un altra questione che non dipende dagli operatori tim win3 vodafone ecc. ma solamente da Netflix che ha abbassato il bitrate in tutta Europa come forse anche Yt ecc. così da evitare stress alla rete x emergenza covid.

Nicos18
23-04-2020, 19:37
Da qualche giorno SIM TIM con TIM Unica attiva a cui la connessione non va proprio oppure va in timeout, e trovo conferme anche su altri forum.

Avete problemi pure voi?

nemozx
23-04-2020, 19:41
Da qualche giorno SIM TIM con TIM Unica attiva a cui la connessione non va proprio oppure va in timeout, e trovo conferme anche su altri forum.

Avete problemi pure voi?

e si qualche volta lo fa ma siamo tutti connessi, andate a lavorare e liberate la connessione :D :D :D :D

lattanzio
24-04-2020, 10:15
Da qualche giorno SIM TIM con TIM Unica attiva a cui la connessione non va proprio oppure va in timeout, e trovo conferme anche su altri forum.

Avete problemi pure voi?

te lo fa solo la sera che è intasata o sempre?

Nicos18
24-04-2020, 12:17
te lo fa solo la sera che è intasata o sempre?

Me lo fa nelle ore centrali della giornata, poi si mette a posto. La cosa strana è che però sono appena andata da una vicina che abita a neanche 200 metri da me, e a lei che ha TIM sullo smartphone va benissimo, mentre a me la connessione va in timeout. Non vorrei che sulle SIM TIM Unica mettano qualche meccanismo di blocco in modo da farci ripiegare su linea fissa, almeno durante l'emergenza.

Tumber
24-04-2020, 21:56
e si qualche volta lo fa ma siamo tutti connessi, andate a lavorare e liberate la connessione :D :D :D :DDal 4 maggio speriamo che si liberi un po' 😷😋😜😉

Ps: il 3g é meno intasato.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Dvd810
25-04-2020, 13:46
Da qualche giorno SIM TIM con TIM Unica attiva a cui la connessione non va proprio oppure va in timeout, e trovo conferme anche su altri forum.

Avete problemi pure voi?

si Tim fa proprio cacare.
Alle 09:30 smette quasi di funzionare, per poi riprendere dopo le 23:00.

Nicos18
25-04-2020, 15:44
si Tim fa proprio cacare.
Alle 09:30 smette quasi di funzionare, per poi riprendere dopo le 23:00.

Sì, oggi lo stesso. Come scrissi ieri, secondo me TIM in questo periodo di emergenza starà dando priorità più bassa alle SIM con attivo TIM Unica, e quindi quando c'è troppo traffico non và più, perché altrimenti non si spiega che su una SIM con TIM Unica non funziona, mentre su una SIM senza TIM Unica tutto funzioni normalmente. Certo che se è così, ci starebbero degli estremi per avviare un reclamo e poi una conciliazione.

Perché prima dell'emergenza funzionava una meraviglia.

lattanzio
25-04-2020, 15:44
eccola la,"smarcherata" la tim.
mi sa che invece di fare una sim Tim Unica passo a Wind.
Costa di + ma almeno non fa sti scherzi.

Dex93
25-04-2020, 16:39
Sì, oggi lo stesso. Come scrissi ieri, secondo me TIM in questo periodo di emergenza starà dando priorità più bassa alle SIM con attivo TIM Unica, e quindi quando c'è troppo traffico non và più, perché altrimenti non si spiega che su una SIM con TIM Unica non funziona, mentre su una SIM senza TIM Unica tutto funzioni normalmente. Certo che se è così, ci starebbero degli estremi per avviare un reclamo e poi una conciliazione.

Perché prima dell'emergenza funzionava una meraviglia.

Confermo anche la mia tim va in timeout molto spesso

Nicos18
25-04-2020, 16:53
Confermo anche la mia tim va in timeout molto spesso

Appena ho tempo faccio il modello D AGCOM per questa situazione, perché allora che pago a fare di più se poi non posso nemmeno usarla?

OUTATIME
25-04-2020, 17:05
Appena ho tempo faccio il modello D AGCOM per questa situazione, perché allora che pago a fare di più se poi non posso nemmeno usarla?
Verifica sulle CGC, perchè quasi sicuramente ci sarà scritto che ha una priorità inferiore.

Nicos18
25-04-2020, 17:36
Verifica sulle CGC, perchè quasi sicuramente ci sarà scritto che ha una priorità inferiore.

Sono andato a vedere e no, non parla di priorità.

https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/condizioni_generali_linea_fissa_principale.pdf

https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/condizioni_generali_linee_mobili.pdf

animalenotturno
25-04-2020, 17:57
mi sto pentendo di star abbandonando windtre con la unlimited praticamente gratis che arriva sui 50/30 e va in media così su ben 5 sim :muro:

OUTATIME
25-04-2020, 18:14
mi sto pentendo di star abbandonando windtre con la unlimited praticamente gratis che arriva sui 50/30 e va in media così su ben 5 sim :muro:
E chi te lo fa fare?

Gusto87
26-04-2020, 11:32
Ciao a tutti pochi giorni fa ho preso un modem HUAWEI 535s cat 7 a 99€ e mi trovo abbastanza bene... però ora mi sono reso conto che avrei bisogno di collegarci anche il telefono per le chiamate e su questo non si può... ho visto che c’è il Huawei 525s a 145€ però è cat 6.. secondo voi tra i 2 cosa è meglio come linea considerando che qui da me non arriva molto bene il segnale degli operatori.. ci sarebbe molto differenza tra cat 6 e 7? Ad esempio prima di questo Huawei cat 7 avevo un tplink cat 4 ma era un disastro!!! Grazie

Gusto87
26-04-2020, 11:51
Ho appena visto che vendono anche degli adattatori a pochi euro che trasformano la presa lan in rj11 per collegarci il cordless... dite che funziona? Così evito di fare il reso e spendere di più per l’altro modem...

lattanzio
26-04-2020, 13:19
Ciao a tutti pochi giorni fa ho preso un modem HUAWEI 535s cat 7 a 99€ e mi trovo abbastanza bene... però ora mi sono reso conto che avrei bisogno di collegarci anche il telefono per le chiamate e su questo non si può... ho visto che c’è il Huawei 525s a 145€ però è cat 6.. secondo voi tra i 2 cosa è meglio come linea considerando che qui da me non arriva molto bene il segnale degli operatori.. ci sarebbe molto differenza tra cat 6 e 7? Ad esempio prima di questo Huawei cat 7 avevo un tplink cat 4 ma era un disastro!!! Grazie

usa uno smartphone per chiamare e lascia stare il modem 535

Vituzzobig
26-04-2020, 17:24
Ciao a tutti,
io ho la tariffa di Tre con Giga illimitati perchè ho Fibra a casa e 2 anni fa davano in abbinamento giga anche sulla scheda del cellulare.
Quando vado a mare però vorrei usare questa scheda per navigare mettendola nel mio router fisso che ho nella seconda casa.
Mi sapete dire come posso continuare a ricevere chiamate e usare whatsapp? Cioè mettendo la scheda nel router vorrei continuare ad usare il telefono è possibile? Cioè ricevere le chiamate quando chiamano sul mio numero e usare tutto il resto.
Così quella la lascio nel router per navigare. Grazie

OUTATIME
26-04-2020, 17:48
Ciao a tutti,
io ho la tariffa di Tre con Giga illimitati perchè ho Fibra a casa e 2 anni fa davano in abbinamento giga anche sulla scheda del cellulare.
Quando vado a mare però vorrei usare questa scheda per navigare mettendola nel mio router fisso che ho nella seconda casa.
Mi sapete dire come posso continuare a ricevere chiamate e usare whatsapp? Cioè mettendo la scheda nel router vorrei continuare ad usare il telefono è possibile? Cioè ricevere le chiamate quando chiamano sul mio numero e usare tutto il resto.
Così quella la lascio nel router per navigare. Grazie
Whatsapp continua a funzionare come se nulla fosse, per continuare ad usare il tuo telefono ti consiglio di prendere una qualsiasi sim ricaricabile, inserirla nel tuo telefono ed attivare il trasferimento di chiamata sul tuo cellulare.
L'unica funzionalità che non potresti usare sarebbero gli sms.

lucano93
28-04-2020, 19:46
ragazzi cè un modo di avere su sim wind e vodafone l'ip pubblico per la videosorveglianza?

ngnk
28-04-2020, 20:41
Che esperienza avete con Wind/Tre? Ho sentito solo cose negative.

Io sono su Lundax e volevo passare da Vodafone a Wind per avere l'IP pubblico e APN unico.
Ma ho un'antenna direzionale già fissa verso una torre vodafone (che funziona molto bene) e vorrei evitare di doverla spostare.
La torre è molto grande, appartiene ad una stazione radio, e credo sia probabile ci siano base station di diversi operatori, ma non ho alcuna SIM Wind per cui non non ne sono sicuro.

Come posso verificare?

alexbsc
28-04-2020, 22:54
Che esperienza avete con Wind/Tre? Ho sentito solo cose negative.

Io sono su Lundax e volevo passare da Vodafone a Wind per avere l'IP pubblico e APN unico.
Ma ho un'antenna direzionale già fissa verso una torre vodafone (che funziona molto bene) e vorrei evitare di doverla spostare.
La torre è molto grande, appartiene ad una stazione radio, e credo sia probabile ci siano base station di diversi operatori, ma non ho alcuna SIM Wind per cui non non ne sono sicuro.

Come posso verificare?

LTE Italy o cellmapper così vedi se su quella torre c'è anche Wind. Se ti registri a LTE Italy puoi vedere anche le bande. Per esperienza nella mia zona raramente Wind e Vodafone sono sulla stessa torre, casomai sono TIM e Vodafone a essere spesso assieme.

ngnk
29-04-2020, 01:14
LTE Italy o cellmapper così vedi se su quella torre c'è anche Wind. Se ti registri a LTE Italy puoi vedere anche le bande. Per esperienza nella mia zona raramente Wind e Vodafone sono sulla stessa torre, casomai sono TIM e Vodafone a essere spesso assieme.

Hai ragione, sembra non ci sia. Veramente una delusione, avrei preferito avere un IP pubblico raggiungibile.
Ma l'unica torre sembra abbastanza lontana rispetto alla vodafone.

Qualcuno sa se c'è un modo di ottenere una sim Wind solo per un mese per provare la rete? Sembra un problema assurdo non poterlo fare, ma tutti i contratti che vedo hanno condizioni difficili

nemozx
29-04-2020, 01:26
Hai ragione, sembra non ci sia. Veramente una delusione, avrei preferito avere un IP pubblico raggiungibile.
Ma l'unica torre sembra abbastanza lontana rispetto alla vodafone.

Qualcuno sa se c'è un modo di ottenere una sim Wind solo per un mese per provare la rete? Sembra un problema assurdo non poterlo fare, ma tutti i contratti che vedo hanno condizioni difficili

fai una sim ricaricabile con un pò di giga per prova

Alexandro7600
29-04-2020, 12:22
Da quello che so solo Tim lo da... a me l'hanno messo

Ciao,ma tu hai una sim TIM "diretta" o una sim TIM Lundax ?

LSan83
29-04-2020, 15:00
ragazzi cè un modo di avere su sim wind e vodafone l'ip pubblico per la videosorveglianza?

Su Wind no. Su Vodafone se prendi la sim di Ogilink con l'opzione ip pubblico.

Altrimenti devi prenderti a noleggio un server vps con ip pubblico dedicato e installarci un server vpn a cui collegare i dispositivi che devono essere raggiunti dall'esterno.

Outatime ha fatto una guida a proposito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2880131

Nel caso ti consiglio di guardare le offerte di server italiani con buon collegamento al MIX, per non aggiungere troppa latenza.

alexbsc
29-04-2020, 15:09
Hai ragione, sembra non ci sia. Veramente una delusione, avrei preferito avere un IP pubblico raggiungibile.
Ma l'unica torre sembra abbastanza lontana rispetto alla vodafone.

Qualcuno sa se c'è un modo di ottenere una sim Wind solo per un mese per provare la rete? Sembra un problema assurdo non poterlo fare, ma tutti i contratti che vedo hanno condizioni difficili


Prima di cambiare operatore è giustissimo provare la connessione.
Per Wind l'unica opzione "libera" è la SIM solo dati con 100gb. La fanno in negozio.

nemozx
29-04-2020, 18:46
Prima di cambiare operatore è giustissimo provare la connessione.
Per Wind l'unica opzione "libera" è la SIM solo dati con 100gb. La fanno in negozio.

ricaricabile?
quanto costa?

ilio
29-04-2020, 22:32
Hai ragione, sembra non ci sia. Veramente una delusione, avrei preferito avere un IP pubblico raggiungibile.
Ma l'unica torre sembra abbastanza lontana rispetto alla vodafone.

Qualcuno sa se c'è un modo di ottenere una sim Wind solo per un mese per provare la rete? Sembra un problema assurdo non poterlo fare, ma tutti i contratti che vedo hanno condizioni difficili
https://www.postemobile.it/areaprotetta/creami-wow-10-giga-limited-edition
https://verymobile.it/offerte/very-699/
quest'ultima mi pare cappata fino vel. 30mb e l'altra forse no ma cmq con poco investimento e zero vincoli puoi provare su rete win, per IP invece non saprei senti i consigli sopra.

Over Boost
29-04-2020, 23:04
Buona sera, arrivo da una Vodafone Infinito Black dopo 18 giorni mi hanno bloccato perché consumo troppo.
Mi chiedo se TIM ADVANCED UIMITED 5G ha anche questa dei cap.
Io più che streaming e Xbox non faccio di così intenso.
Grazie

alexbsc
29-04-2020, 23:06
ricaricabile?
quanto costa?

È una SIM con solo internet 100gb che puoi usare in 2 mesi. La trovi anche sul sito si chiama Internet card 100.
A fine marzo io spesi 19.90 in negozio tra SIM e i 100gb. Mi dissero che non è rinnovabile.
L'alternativa è very mobile ma hai la velocità cappata a 30, ma io volevo testare le capacità della BTS con una linea Wind diretta.

LSan83
30-04-2020, 10:09
Buona sera, arrivo da una Vodafone Infinito Black dopo 18 giorni mi hanno bloccato perché consumo troppo.
Mi chiedo se TIM ADVANCED UIMITED 5G ha anche questa dei cap.
Io più che streaming e Xbox non faccio di così intenso.
Grazie

Le uniche davvero illimitate e senza cap strani sono le sim Wind3 e (sembra) Ogilink su rete Vodafone.
Tutto il resto tra cap/limiti e problemi c'è da starci attento a come/quanto la usi.

newtechnology
30-04-2020, 13:57
Le uniche davvero illimitate e senza cap strani sono le sim Wind3 e (sembra) Ogilink su rete Vodafone.
Tutto il resto tra cap/limiti e problemi c'è da starci attento a come/quanto la usi.

Io ad oggi sto testando una connessione windtre con router tenda 4G680 , ottengo velocità leggermente inferiori al suo cube 4g+ ma sono molto più lineari , banda sempre tra i 80-85 Mbps , con il cubo invece si raggiunge anche i 140 Mbps però ballerini (preferisco il router in quanto ha le porte lan)

https://www.speedtest.net/result/9363431219.png (https://www.speedtest.net/result/9363431219)

Peccato davvero per l'ip pubblico , comunque passato il Terabyte di scarico e nessun problema , ovviamente previa copertura comune per l'offerta unilimited.

lattanzio
30-04-2020, 16:05
Le uniche davvero illimitate e senza cap strani sono le sim Wind3 e (sembra) Ogilink su rete Vodafone.
Tutto il resto tra cap/limiti e problemi c'è da starci attento a come/quanto la usi.


si ma wind ti diska ogni 4 ore...bella roba

PS a molti magari non frega, ma se sei un gamer e perdi una partita per quello ti girano:sofico: :p

PaoPaolo
30-04-2020, 17:36
si ma wind ti diska ogni 4 ore...bella roba

PS a molti magari non frega, ma se sei un gamer e perdi una partita per quello ti girano:sofico: :p

Si risolve facilmente, prima di iniziare a giocare spegni e riaccendi il router
Se poi giochi più di 4 ore e non hai il tempo di riavviare il router allora i problemi sono altri :D

BMWZ8
30-04-2020, 18:30
Io ad oggi sto testando una connessione windtre con router tenda 4G680 , ottengo velocità leggermente inferiori al suo cube 4g+ ma sono molto più lineari , banda sempre tra i 80-85 Mbps , con il cubo invece si raggiunge anche i 140 Mbps però ballerini (preferisco il router in quanto ha le porte lan)

https://www.speedtest.net/result/9363431219.png (https://www.speedtest.net/result/9363431219)

Peccato davvero per l'ip pubblico , comunque passato il Terabyte di scarico e nessun problema , ovviamente previa copertura comune per l'offerta unilimited.


posso farti una domanda?

da quanto ho capito hai provato il zte web cube 4g+,quello che danno con la xl unlimited, posso chiederti la rete a 5ghz che velocità raggiunge? ho bisogno di una rete domestica che regga almeno 150-200mbit reali quindi un 5ghz come minimo a 433mbps ma sarebbe ideale a 866

newtechnology
30-04-2020, 19:11
posso farti una domanda?

da quanto ho capito hai provato il zte web cube 4g+,quello che danno con la xl unlimited, posso chiederti la rete a 5ghz che velocità raggiunge? ho bisogno di una rete domestica che regga almeno 150-200mbit reali quindi un 5ghz come minimo a 433mbps ma sarebbe ideale a 866

Ho provato adesso , in 2,4 GHz max speed 144 Mbps , mentre a 5 GHz si arriva a 866 Mbps però il range non e moltissimo , gia spostandoti a 1 metro cala a 780 Mbps inoltre non è dual band , quindi si usa o il 2,4 o il 5 GHz
Diciamo che se lo usi a distanza ragionevole i 200mbps reali li hai

BMWZ8
30-04-2020, 19:14
ho un ambiente piccolo, basta e avanza. grazie questa info mi serviva troppo....grazie davvero

nemozx
30-04-2020, 19:31
ho un ambiente piccolo, basta e avanza. grazie questa info mi serviva troppo....grazie davvero

guarda se puoi selezionare come paese stati uniti o estonia, la potenza del wifi aumenta

BMWZ8
30-04-2020, 21:34
Sapevo di Stati Uniti ma Estonia mi è nuova, proverò sicuramente grazie

nemozx
30-04-2020, 21:44
Sapevo di Stati Uniti ma Estonia mi è nuova, proverò sicuramente grazie

io la tabella l'ho beccata qui, il fritzbox non mi consente stati uniti ma estonia si.

https://w.wol.ph/2015/08/28/maximum-wifi-transmission-power-country/

robertogl
30-04-2020, 22:49
io la tabella l'ho beccata qui, il fritzbox non mi consente stati uniti ma estonia si.

https://w.wol.ph/2015/08/28/maximum-wifi-transmission-power-country/

Lo fa veramente, o fa finta? Perché molti router che ho visto io, per essere compatibili con un po' tutto il mondo, qualsiasi nazione tu metta mantengono le potenze di trasmissione basse comunque così non devono gestire problemi di certificazione o legali in caso di problemi. Tanto poi se il wifi funziona in un paese con minore potenza, non è che l'utente medio si accorge che in Estonia andrebbe meglio...

Grezzo
01-05-2020, 05:13
Sì, oggi lo stesso. Come scrissi ieri, secondo me TIM in questo periodo di emergenza starà dando priorità più bassa alle SIM con attivo TIM Unica, e quindi quando c'è troppo traffico non và più, perché altrimenti non si spiega che su una SIM con TIM Unica non funziona, mentre su una SIM senza TIM Unica tutto funzioni normalmente. Certo che se è così, ci starebbero degli estremi per avviare un reclamo e poi una conciliazione.

Perché prima dell'emergenza funzionava una meraviglia.

a me va in temout spesso anche vodafone.

nemozx
01-05-2020, 07:31
Lo fa veramente, o fa finta? Perché molti router che ho visto io, per essere compatibili con un po' tutto il mondo, qualsiasi nazione tu metta mantengono le potenze di trasmissione basse comunque così non devono gestire problemi di certificazione o legali in caso di problemi. Tanto poi se il wifi funziona in un paese con minore potenza, non è che l'utente medio si accorge che in Estonia andrebbe meglio...

è possibile che il fritzbox faccia finta..

maidiremaik
01-05-2020, 16:43
attenzione a usare il wifi con le potenze di quei paesi , la potenza è vero che aumenta ma aumentano anche i danni della wifi
a buon intenditor poche parole

robertogl
01-05-2020, 16:45
attenzione a usare il wifi con le potenze di quei paesi , la potenza è vero che aumenta ma aumentano anche i danni della wifi
a buon intenditor poche parole

Non c'è nessun rischio per la salute o simili, usano quelle potenze appunto in molti paesi e non mi sembra ci siano problemi. Non credo però ci siano nemmeno risultati molto diversi da quelli che si ottengono con le potenze pià basse :)

Dvd810
01-05-2020, 22:11
devo dire che in questi giorni la situazione con Tim è migliorata.

https://www.testvelocita.it/rs/202017152802.png (https://www.testvelocita.it)

claudiocroce62
02-05-2020, 10:04
Non c'è nessun rischio per la salute o simili, usano quelle potenze appunto in molti paesi e non mi sembra ci siano problemi. Non credo però ci siano nemmeno risultati molto diversi da quelli che si ottengono con le potenze pià basse :)

Allora, anni fa avevo 2 modem/router TPLink dove era ancora possibile selezionare tutte le nazioni del mondo. Quando li ho sostituiti con apparecchiature più moderne ed avanzate mi accorsi che tutte indistintamente non garantivano la copertura wifi dei vecchi tplink (ed io pensavo non funzionassero bene). Approfondendo scoprii che i tplink erano impostati su stati uniti. La potenza e la copertura erano incredibilmente più forti (e fuorilegge in europa).
Questa la mia esperienza.

robertogl
02-05-2020, 11:34
Allora, anni fa avevo 2 modem/router TPLink dove era ancora possibile selezionare tutte le nazioni del mondo. Quando li ho sostituiti con apparecchiature più moderne ed avanzate mi accorsi che tutte indistintamente non garantivano la copertura wifi dei vecchi tplink (ed io pensavo non funzionassero bene). Approfondendo scoprii che i tplink erano impostati su stati uniti. La potenza e la copertura erano incredibilmente più forti (e fuorilegge in europa).
Questa la mia esperienza.

Ma siamo sicuri che fosse per quello? Perché la maggior parte delle volte quando un modem/router ha un wifi 'più potente' è perché ha antenna o chip migliore, non perché le impostazioni sono su altri paesi. Credo che mettendo 'Italia' sul tuo TPLink avresti ottenuto gli stessi risultati :)

Grezzo
02-05-2020, 14:26
sempre usato copertura stati uniti sui vecchi router perchè garantiva un aumento tangibile del segnale, è un vecchio trucco usato da tantissimi, la potenza di trasmissione è più alta mi pare 1 vs 200mw, in ogni caso gli usa hanno più canali e più spetro sui 5ghz impostando 160mhz le prestazioni aumentano drasticamente, peccato che su alcuni moden recenti questo trucchetto non si può più fare

D69
02-05-2020, 14:46
Non c'è nessun rischio per la salute o simili

ok, allora setta su India e fammi sapere :D

nemozx
02-05-2020, 15:02
ok, allora setta su India e fammi sapere :D

se funziona ci cuoci le uova :D :D

robertogl
02-05-2020, 15:02
sempre usato copertura stati uniti sui vecchi router perchè garantiva un aumento tangibile del segnale, è un vecchio trucco usato da tantissimi, la potenza di trasmissione è più alta mi pare 1 vs 200mw, in ogni caso gli usa hanno più canali e più spetro sui 5ghz impostando 160mhz le prestazioni aumentano drasticamente, peccato che su alcuni moden recenti questo trucchetto non si può più fare
Ah ecco, io infatti negli ultimi anni non sono riuscito a provare questo su router commerciali recenti. Magari una volta era più facile usare questo trucchetto.

ok, allora setta su India e fammi sapere :D

Quindi in India stanno tutti male per colpa del wifi? :D

maidiremaik
02-05-2020, 16:30
sugli apparati piu' moderni è stata volutamente tolta la possibilità di impostare certe nazioni ( e su alcuni non è neppure possibile fare downgrade di firmware che lo consentivano)
io continuo a dire a buon intenditor poche parole
meditate gente ,meditate

robertogl
02-05-2020, 16:37
sugli apparati piu' moderni è stata volutamente tolta la possibilità di impostare certe nazioni ( e su alcuni non è neppure possibile fare downgrade di firmware che lo consentivano)
io continuo a dire a buon intenditor poche parole
meditate gente ,meditate

Non è che bisogna fare i complottisti eh.
È banalmente una questione di costi: fai un unico router/modem che funziona in tutto il mondo con lo stesso software e con lo stesso hardware, risparmi parecchio alla fine dell'anno.

maidiremaik
02-05-2020, 16:52
Non è che bisogna fare i complottisti eh.
È banalmente una questione di costi: fai un unico router/modem che funziona in tutto il mondo con lo stesso software e con lo stesso hardware, risparmi parecchio alla fine dell'anno.

roberto , non volermene , nessuno vuol fare considerazioni allarmistiche è solo che avere piu' ampie vedute , a volte può' fare solo bene!
un saluto

D69
02-05-2020, 18:06
Quindi in India stanno tutti male per colpa del wifi? :D

nel libretto delle istruzioni dei router wifi, ma non solo, un po' tutti i dispositivi che emettono onde, c'è scritto chiaro e tondo di fare attenzione a non posizionare l'oggetto a meno di "tot" cm da dove noi staremo fisicamente.

se fossero così innocui, non credo metterebbero nel libretto delle istruzioni una cosa del genere, mi ricorda tanto le scritte e le foto messe nei pacchetti di sigarette... in maniera da pararsi il culo in caso di controversie...

se poi qualcuno di sua volontà, va ad aumentare di proposito il tutto, è come se avessimo tolto il filtro alla sigaretta... che è sempre buona da fumare ed è pure più forte...

Maxcorrads
02-05-2020, 18:14
"Quelli del 5G sono già arrivati?"

Grezzo
02-05-2020, 19:48
nel libretto delle istruzioni dei router wifi, ma non solo, un po' tutti i dispositivi che emettono onde, c'è scritto chiaro e tondo di fare attenzione a non posizionare l'oggetto a meno di "tot" cm da dove noi staremo fisicamente.

se fossero così innocui, non credo metterebbero nel libretto delle istruzioni una cosa del genere, mi ricorda tanto le scritte e le foto messe nei pacchetti di sigarette... in maniera da pararsi il culo in caso di controversie...

se poi qualcuno di sua volontà, va ad aumentare di proposito il tutto, è come se avessimo tolto il filtro alla sigaretta... che è sempre buona da fumare ed è pure più forte...

ma cosa c entra il filtro della sigaretta, le sigarette provacano il cancro, il wifi no, che ragionamenti sempliciotti

Dvd810
02-05-2020, 22:10
siete OT già da un bel po'.

johnny_bravo
03-05-2020, 14:11
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere info, il td non è molto chiaro, il primo post soprattutto non è aggiornato.

Vorrei avere qualche opinione su abbonamenti flat in 4g+.

Mi sono letto 30 pagine di td e quello che ho capito è che esistono alcune soluzioni che permettono di essere praticamente senza nessun cap, ovvero:


Lundax - 35 euro


OGI Link 45 euro


WindTre Professional Full (Solo p. iva). - 15,99 euro


Per l'ultima, visto il prezzo molto conveniente, chiedo qualche opinione in merito. Essendo un abbonamento voce+dati, mettendo la sim in un router ci sono problemi? Staccano la linea? Quanto traffico si può fare senza far incazzare wind?

Altra domanda: per il router esiste qualche modello che permette di selezionare una cella in particolare? E per cella non intendo solo Banda di frequenza, come fa il FritzBox...

Grazie a tutti

OUTATIME
03-05-2020, 16:11
Per l'ultima, visto il prezzo molto conveniente, chiedo qualche opinione in merito. Essendo un abbonamento voce+dati, mettendo la sim in un router ci sono problemi? Staccano la linea? Quanto traffico si può fare senza far incazzare wind?
Ad oggi non ci sono segnalazioni di limitazioni.

Altra domanda: per il router esiste qualche modello che permette di selezionare una cella in particolare? E per cella non intendo solo Banda di frequenza, come fa il FritzBox...
Non credo ne esistano.

robertogl
03-05-2020, 17:43
WindTre Professional Full (Solo p. iva). - 15,99 euro




C'è anche la 'Infinito' a 14,99 euro (per partite iva).

Altra domanda: per il router esiste qualche modello che permette di selezionare una cella in particolare? E per cella non intendo solo Banda di frequenza, come fa il FritzBox...

I Mikrotik possono, ma sono un po' più complicati da usare.

johnny_bravo
03-05-2020, 17:49
Grazie per la risposte,

nella mia zona hanno appena messo vdsl ma sono a 1,8km dall'armadio.. andavo a 8mbit din down e 1mbit in up, peggio della vecchia adsl, ad oggi c'è qualche guasto e vado a 1mbit in down e 0,5 in up. Francamente mi sono rotto...

Avete qualche consiglio per altri abbonamenti validi?
Per il router invece? Vorrei trovarne uno che abbia la possibilità di gestire il voip (trasferendo il numero fisso attuale su qualche provider come clouditalia), che sia 3CA, e che mi permetta di gestire le bande come mi pare..
Inoltre, esiste qualche modello che può fare le chiamate anche tramite la sim inserita e non solo col voip? Questo nel caso facessi un abbonamento che preveda chiamate come wind business..

:mc:

robertogl
03-05-2020, 17:51
Avete qualche consiglio per altri abbonamenti validi?

Se hai la partita IVA, l'Infinito di Wind3 è il mgliore adesso. Sempre che tu voglia internet 'illimitato' e che Wind3 vada bene nelle tue zone.

Per il router invece? Vorrei trovarne uno che abbia la possibilità di gestire il voip (trasferendo il numero fisso attuale su qualche provider come clouditalia), che sia 3CA, e che mi permetta di gestire le bande come mi pare..
Inoltre, esiste qualche modello che può fare le chiamate anche tramite la sim inserita e non solo col voip? Questo nel caso facessi un abbonamento che preveda chiamate come wind business..

:mc:

Vuoi troppo, non credo esista nulla del genere :) Già i 3CA costicchiano, e non credo ne esista nessuno che possa fare anche le telefonate.

johnny_bravo
03-05-2020, 17:51
I Mikrotik possono, ma sono un po' più complicati da usare.

Ora leggo.. qualche link?

robertogl
03-05-2020, 17:52
Ora leggo.. qualche link?

https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Interface/LTE#Using_Cell_lock
Documentazione Mikrotik :D

johnny_bravo
03-05-2020, 18:05
Se hai la partita IVA, l'Infinito di Wind3 è il mgliore adesso. Sempre che tu voglia internet 'illimitato' e che Wind3 vada bene nelle tue zone.


Vuoi troppo, non credo esista nulla del genere :) Già i 3CA costicchiano, e non credo ne esista nessuno che possa fare anche le telefonate.
Beh a questo punto potrei prenderne uno 3CA e collegare in cascata un vecchio router che gestisce il voip.. e il problema è risolto
Purtroppo non ho partita iva.. ma potrei chiedere a qualche amico

https://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:Interface/LTE#Using_Cell_lock
Documentazione Mikrotik :D
hahah.. complicato! Ora scrivo nel td giusto, magari mi dai qualche dritta su modelli specifici...

Grezzo
03-05-2020, 18:12
C'è anche la 'Infinito' a 14,99 euro (per partite iva).

I Mikrotik possono, ma sono un po' più complicati da usare.

però sono 15€+iva alla fine?

robertogl
03-05-2020, 18:13
però sono 15€+iva alla fine?

Sì, tutte le promo per partita IVA sono indicate IVA esclusa.

Grezzo
03-05-2020, 18:19
https://www.uiblog.it/2019/07/guida-ai-migliori-router-lte-5g-del-2019/

animalenotturno
03-05-2020, 19:18
errore

tzitzos
04-05-2020, 00:38
si ma wind ti diska ogni 4 ore...bella roba

PS a molti magari non frega, ma se sei un gamer e perdi una partita per quello ti girano:sofico: :p

ma esiste un modo per risolvere sta cosa dei 4 ore?

robertogl
04-05-2020, 00:42
ma esiste un modo per risolvere sta cosa dei 4 ore?

No, è lato operatore. I router che vanno per la maggiore impiegano circa 8 secondi per ricollegarsi, da quel che ho letto in giro.

Grezzo
04-05-2020, 01:02
anche io come altri ho problemi di timeout con vodafone da quando è partita la pandemia, credo di aver risolto usando la vpn, con questa non ho più avuto problemi, ormai sono un paio di giorni che faccio test quindi ho una bella casistica a supporto (i dati speedtest sono identici e molto buoni), il motivo è a me del tutto incomprensibile, posso capire i nat per risparmiare la banda ma questo è del tutto illogico, inoltre sembra che pochi ne siano afflitti, il che aumenta il mistero.

tzitzos
04-05-2020, 01:11
No, è lato operatore. I router che vanno per la maggiore impiegano circa 8 secondi per ricollegarsi, da quel che ho letto in giro.

si infatti. provato con b525 , b535 e anche ad un Netgear M1 niente da fare.
sempre esattamente ogni 4 ore offline per 1-2 secondi e di nuovo online.
diciamo come hai detto dai 5 ai 8 secondi operazione finita.

il problema a me e il streaming live ovvero iptv.
ho risolto un pochino usando una vpn qualche volta ho un piccolo buffer di 1-2 secondi altre no (senza vpn sempre buffer e qualche volta non riparte in automatico)
ma non riesco proprio a risolvere quando registro da iptv.Nel momento in cui succede sta cosa dei 4 ore mi si ferma la registrazione perché proprio ho il buffer

Possibile soluzione un balance loading con failover?
Ovvero 2 connessioni , nel mio caso primaria la Wind e Secondaria come backup la Vodafone? Funziona bene però il failover senza perdite di tempo etc etc?

Grezzo
04-05-2020, 01:26
si infatti. provato con b525 , b535 e anche ad un Netgear M1 niente da fare.
sempre esattamente ogni 4 ore offline per 1-2 secondi e di nuovo online.
diciamo come hai detto dai 5 ai 8 secondi operazione finita.

il problema a me e il streaming live ovvero iptv.
ho risolto un pochino usando una vpn qualche volta ho un piccolo buffer di 1-2 secondi altre no (senza vpn sempre buffer e qualche volta non riparte in automatico)
ma non riesco proprio a risolvere quando registro da iptv.Nel momento in cui succede sta cosa dei 4 ore mi si ferma la registrazione perché proprio ho il buffer

Possibile soluzione un balance loading con failover?
Ovvero 2 connessioni , nel mio caso primaria la Wind e Secondaria come backup la Vodafone? Funziona bene però il failover senza perdite di tempo etc etc?

se fai balance non puoi fare failover, io su asus ci ho rinunciato perchè buggatissima, ci sono però alcuni modelli che riescono a funzionare decentemente, alcuni asus più vecchi ad esempio, se vai nel forum di merlin ti rendi conto che sono più quelli che bestemmiano che quelli che godono, altre marche non so, secoli fa usavo un draytek che aveva una funzione simile ed anche quello funzionava di merda.

tzitzos
04-05-2020, 02:33
se fai balance non puoi fare failover, io su asus ci ho rinunciato perchè buggatissima, ci sono però alcuni modelli che riescono a funzionare decentemente, alcuni asus più vecchi ad esempio, se vai nel forum di merlin ti rendi conto che sono più quelli che bestemmiano che quelli che godono, altre marche non so, secoli fa usavo un draytek che aveva una funzione simile ed anche quello funzionava di merda.

capito.
beh mi hanno consigliato di provare con l' EdgeRouter X
router anzi hub piu che router da smanettoni pero
su amazzona costo circa 55-60€.
e da 2-3gg che lo studio tra video su yt , recesioni etc e promette bene. tanto il costo non e esagerato quindi penso di provarlo.

mi hanno consigliato anche il Teltonika RUTX11 che gestisce direttamente 2 sim ma però a parte il costo esagerato tanto sono anche in possesso di
b525 (attualmente sotto Ho) b535 (attualmente sotto Wind Business con dati Unlimited etc etc) e NetGear M1 sbloccato completamente anche per aggregare bande come backup (anche se e il piu veloce degli Huawei)

Da quello che ho capito però su tutti 2 si può fare il balancing gestendo addirittura in % il traffico che va su ogni sim (anche se nel mio caso non mi interessa perche ho la wind che mi va a 140-150mb/s con bande B3+B7 e la Ho della vodafone che mi da un 30 con B1+B20 quindi fare tutto sto casino per 30mb/s in più non credo che ha senso) ma contemporaneamente anche il failover se in caso la primaria (Wind nel mio caso) va offline in automatico il 100% dei dati va sulla Ho anzi che un 90% su Wind e 10% su Ho con il balacing per esempio no. Ovviamente e tutto da provare

max84
04-05-2020, 02:46
[..]io su asus ci ho rinunciato perchè buggatissima[..]
Curiosità , quale modello?

si infatti. provato con b525 , b535 e anche ad un Netgear M1 niente da fare.
sempre esattamente ogni 4 ore offline per 1-2 secondi e di nuovo online.
diciamo come hai detto dai 5 ai 8 secondi operazione finita.[..]
Io ho un M1 usato come bridge ad un Asus e ho 2 minuti circa di buco, come fai ad avere solo una manciata di secondi?

anche io come altri ho problemi di timeout con vodafone da quando è partita la pandemia, credo di aver risolto usando la vpn[..]
Ho messo in funzione NordVPN su router Asus ma non mi pare sia sparito il buco di connessione, devo verificare.

tzitzos
04-05-2020, 02:47
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere info, il td non è molto chiaro, il primo post soprattutto non è aggiornato.

Vorrei avere qualche opinione su abbonamenti flat in 4g+.

Mi sono letto 30 pagine di td e quello che ho capito è che esistono alcune soluzioni che permettono di essere praticamente senza nessun cap, ovvero:


Lundax - 35 euro


OGI Link 45 euro


WindTre Professional Full (Solo p. iva). - 15,99 euro


Per l'ultima, visto il prezzo molto conveniente, chiedo qualche opinione in merito. Essendo un abbonamento voce+dati, mettendo la sim in un router ci sono problemi? Staccano la linea? Quanto traffico si può fare senza far incazzare wind?

Altra domanda: per il router esiste qualche modello che permette di selezionare una cella in particolare? E per cella non intendo solo Banda di frequenza, come fa il FritzBox...

Grazie a tutti


ho la Wind che hai accennato sopra
abbonamento attivato circa meta mese scorso ed esattamente 14 Aprile
traffico generato 539Gb fino fine aprile.
Nessun blocco.

Grezzo
04-05-2020, 02:52
capito.
beh mi hanno consigliato di provare con l' EdgeRouter X
router anzi hub piu che router da smanettoni pero
su amazzona costo circa 55-60€.
e da 2-3gg che lo studio tra video su yt , recesioni etc e promette bene. tanto il costo non e esagerato quindi penso di provarlo.

mi hanno consigliato anche il Teltonika RUTX11 che gestisce direttamente 2 sim ma però a parte il costo esagerato tanto sono anche in possesso di
b525 (attualmente sotto Ho) b535 (attualmente sotto Wind Business con dati Unlimited etc etc) e NetGear M1 sbloccato completamente anche per aggregare bande come backup (anche se e il piu veloce degli Huawei)

Da quello che ho capito però su tutti 2 si può fare il balancing gestendo addirittura in % il traffico che va su ogni sim (anche se nel mio caso non mi interessa perche ho la wind che mi va a 140-150mb/s con bande B3+B7 e la Ho della vodafone che mi da un 30 con B1+B20 quindi fare tutto sto casino per 30mb/s in più non credo che ha senso) ma contemporaneamente anche il failover se in caso la primaria (Wind nel mio caso) va offline in automatico il 100% dei dati va sulla Ho anzi che un 90% su Wind e 10% su Ho con il balacing per esempio no. Ovviamente e tutto da provare

la % di carico lo fa anche il mio e fa decidere quale dispositivo va sulla wan1 e sulla wan2, importante è che le connessioni siano di velocità simile, io con ho-mobile + tim che andava ad 1/6 non riuscivo a navigare in balance, diventava estremamente lento, ma potrebbe essere colpa del software fatto con i piedi. chiaramente se hai dimestichezza quello è tutt altro prodotto rispetto a router casalinghi che fanno anche il dualwan alla meno peggio.
il miglioramento della velocità però si ha con alcune cose non su tutto, sul p2p su alcuni server cazzuti tipo steam/uplay, il resto è come non averlo.

Grezzo
04-05-2020, 02:58
Curiosità , quale modello?


Io ho un M1 usato come bridge ad un Asus e ho 2 minuti circa di buco, come fai ad avere solo una manciata di secondi?


Ho messo in funzione NordVPN su router Asus ma non mi pare sia sparito il buco di connessione, devo verificare.

ax88u con surfshark. non saprei, il problema è talmente strano che penso sia circoscritto a pochissimi sfigati, il modem è collegato all' asus e ad un netgear che difatti continua ad avere gli stessi timeout non potendo usare la vpn, se attivo da pc con software nessuno problema nemmeno con quest ultimo, ti sto parlando di vodafone però non so se avevi capito.

max84
04-05-2020, 03:11
ax88u con surfshark. non saprei, il problema è talmente strano che penso sia circoscritto a pochissimi sfigati, il modem è collegato all' asus e ad un netgear che difatti continua ad avere gli stessi timeout non potendo usare la vpn, se attivo da pc con software nessuno problema nemmeno con quest ultimo, ti sto parlando di vodafone però non so se avevi capito.

sì sì avevo capito. cmq ho un ax88u anche io, :sofico:
quindi anche tu stai usando un M1 in modalità bridge giusto? mi era venuto il dubbio che, usando l'M1 in modalità router, questo potesse non soffrire di buchi di connessione così lunghi. ma è pura supposizione.

è possibile che vodafone abbia, almeno nei casi a cui ti riferisci, un 'problema' tipo diverso rispetto alle disconnessioni sistematiche della rete wind3, e che quindi l'M1, nel tuo caso, non abbia una disconnessione lunga quanto quella che ho io con wind3. ha senso?

di fatto io, ad oggi, con wind3 e netgear M1 collegato in modalità bridge ad un AX88U (e, prima, ad un AC86U), vari Merlin provati, e NordVPN ora, ho questi buchi. amen

tzitzos
04-05-2020, 03:17
Io ho un M1 usato come bridge ad un Asus e ho 2 minuti circa di buco, come fai ad avere solo una manciata di secondi?

bohh ma e praticamente così. guarda 5 min fa aspettavo ste solite 4 ore per fare altre prove con Vpn SurfShark

sia b525 che b535 che M1 sono tutti collegati ad un Router Orbi della NetGear (RBK53 router + 2 satelliti )
non c'e mai nessun client colleggato nei huawei o m1. Solo l'orbi che e anche quello che gestisce tutto. Tutti i client poi collegati in wifi.

https://live.staticflickr.com/65535/49852216668_67255fbbeb_w.jpg (https://flic.kr/p/2iXgDc3)

qui manca il b535 che e circa 1 metro sopra in un altra mensola ma non catturato nella foto

tzitzos
04-05-2020, 03:22
la % di carico lo fa anche il mio e fa decidere quale dispositivo va sulla wan1 e sulla wan2, importante è che le connessioni siano di velocità simile, io con ho-mobile + tim che andava ad 1/6 non riuscivo a navigare in balance, diventava estremamente lento, ma potrebbe essere colpa del software fatto con i piedi. chiaramente se hai dimestichezza quello è tutt altro prodotto rispetto a router casalinghi che fanno anche il dualwan alla meno peggio.
il miglioramento della velocità però si ha con alcune cose non su tutto, sul p2p su alcuni server cazzuti tipo steam/uplay, il resto è come non averlo.

chiaro tutto.
comunque ti dico il balance non mi interessa perché ormai con la wind vado veramente da dio.Mi bastavano anche 50mb/s cioè per farti capire no.
e sto failover che mi intigra :muro: :muro:

TexV
04-05-2020, 08:26
chiaro tutto.
comunque ti dico il balance non mi interessa perché ormai con la wind vado veramente da dio.Mi bastavano anche 50mb/s cioè per farti capire no.
e sto failover che mi intigra :muro: :muro:

Se ti intriga il failover allora devi provare a fare "bonding" con le tue linee :)
In questo modo usi tutte le linee che hai a disposizione contemporaneamente. Se una cade non succede nulla perchè hai sempre le altre a disposizione.

Non è load balance ne failover... usi la somma (teorica) di tutte le tue wan

ovviamente c'è lo scotto da pagare: devi avere un server/macchina/servizio esterno che abbia velocità almeno pari alla somma delle tue velocità teoriche: infatti chi ti farà navigare sara la macchina esterna, penserà lei a suddividere il carico su tutte le tue wan disponibili

Ciao

max84
04-05-2020, 08:32
bohh ma e praticamente così. [...]https://live.staticflickr.com/65535/49852216668_67255fbbeb_w.jpg (https://flic.kr/p/2iXgDc3)


Se vedo bene, quell'M1 ha solo il cavo di alimentazione collegato, quindi lo stai usando in modalità router, giusto?

pitx
04-05-2020, 09:09
bohh ma e praticamente così. guarda 5 min fa aspettavo ste solite 4 ore per fare altre prove con Vpn SurfShark

sia b525 che b535 che M1 sono tutti collegati ad un Router Orbi della NetGear (RBK53 router + 2 satelliti )
non c'e mai nessun client colleggato nei huawei o m1. Solo l'orbi che e anche quello che gestisce tutto. Tutti i client poi collegati in wifi.

https://live.staticflickr.com/65535/49852216668_67255fbbeb_w.jpg (https://flic.kr/p/2iXgDc3)

qui manca il b535 che e circa 1 metro sopra in un altra mensola ma non catturato nella foto

Quindi sono tutti in uso bilanciato?

LSan83
04-05-2020, 09:41
Da quello che ho capito però su tutti 2 si può fare il balancing gestendo addirittura in % il traffico che va su ogni sim (anche se nel mio caso non mi interessa perche ho la wind che mi va a 140-150mb/s con bande B3+B7 e la Ho della vodafone che mi da un 30 con B1+B20 quindi fare tutto sto casino per 30mb/s in più non credo che ha senso) ma contemporaneamente anche il failover se in caso la primaria (Wind nel mio caso) va offline in automatico il 100% dei dati va sulla Ho anzi che un 90% su Wind e 10% su Ho con il balacing per esempio no. Ovviamente e tutto da provare

si infatti. provato con b525 , b535 e anche ad un Netgear M1 niente da fare.
sempre esattamente ogni 4 ore offline per 1-2 secondi e di nuovo online.
diciamo come hai detto dai 5 ai 8 secondi operazione finita.

il problema a me e il streaming live ovvero iptv.
ho risolto un pochino usando una vpn qualche volta ho un piccolo buffer di 1-2 secondi altre no (senza vpn sempre buffer e qualche volta non riparte in automatico)
ma non riesco proprio a risolvere quando registro da iptv.Nel momento in cui succede sta cosa dei 4 ore mi si ferma la registrazione perché proprio ho il buffer

Possibile soluzione un balance loading con failover?
Ovvero 2 connessioni , nel mio caso primaria la Wind e Secondaria come backup la Vodafone? Funziona bene però il failover senza perdite di tempo etc etc?

Senza VPN che ti fa vedere dall'esterno con un ip "stabile" le connessioni vengono comunque interrotte anche se hai più WAN (visto che ognuna ha un suo ip pubblico differente che cambia ogni volta che si "resetta").
L'applicazione software dello streaming può non gestire correttamente il cambio dell'ip e interromperti il flusso.

Se ti intriga il failover allora devi provare a fare "bonding" con le tue linee :)
In questo modo usi tutte le linee che hai a disposizione contemporaneamente. Se una cade non succede nulla perchè hai sempre le altre a disposizione.

Non è load balance ne failover... usi la somma (teorica) di tutte le tue wan

ovviamente c'è lo scotto da pagare: devi avere un server/macchina/servizio esterno che abbia velocità almeno pari alla somma delle tue velocità teoriche: infatti chi ti farà navigare sara la macchina esterna, penserà lei a suddividere il carico su tutte le tue wan disponibili

Ciao

Per non spendere una follia, bisogna farsi un VPS privato e "smanettarci" parecchio, non è una soluzione facile per i più (poveri).
Le soluzioni commerciali "automatiche" ci sono, ma hanno prezzi per "aziende" non trascurabili per un privato.

robertogl
04-05-2020, 09:46
Io ho un M1 usato come bridge ad un Asus e ho 2 minuti circa di buco, come fai ad avere solo una manciata di secondi?


Due minuti mi sembra parecchio in effetti, sei il primo che leggo con un delay così ampio.

LSan83
04-05-2020, 09:56
Io ho un M1 usato come bridge ad un Asus e ho 2 minuti circa di buco, come fai ad avere solo una manciata di secondi?

Ho messo in funzione NordVPN su router Asus ma non mi pare sia sparito il buco di connessione, devo verificare.


quindi anche tu stai usando un M1 in modalità bridge giusto? mi era venuto il dubbio che, usando l'M1 in modalità router, questo potesse non soffrire di buchi di connessione così lunghi. ma è pura supposizione.

è possibile che vodafone abbia, almeno nei casi a cui ti riferisci, un 'problema' tipo diverso rispetto alle disconnessioni sistematiche della rete wind3, e che quindi l'M1, nel tuo caso, non abbia una disconnessione lunga quanto quella che ho io con wind3. ha senso?

di fatto io, ad oggi, con wind3 e netgear M1 collegato in modalità bridge ad un AX88U (e, prima, ad un AC86U), vari Merlin provati, e NordVPN ora, ho questi buchi. amen

E' un problema della tua configurazione hardware/software. Un modem con processore potente come l'M1 difficilmente rimane sconnesso più di qualche secondo.
Con dei Mikrotik (i più lenti del loro listino) ho disconnessioni da 1-2 secondi con Wind3.
Se usi il modem in bridge con pppoe può essere quello. L'algoritmo di Asus potrebbe aspettare quei 2 minuti prima di ritentare la richiesta di connessione al modem. Oppure il Netgear dopo il reset potrebbe non rendere subito disponibile la modalità bridge.

gotama
04-05-2020, 10:00
Ciao a tutti,
Vodafone mi propone la Infinito Gold Special Edition a 17€, attualmente ho attiva la Special Minuti 50 Giga a 11,98€ + 50 Giga Free, uso la sim su modem per il pc e Netflix ultimamente i 100 Giga totali cominciano a essere pochi.
Sono dubbioso sul fatto che le attuali offerte sono a “alta velocità” mentre l’offerta infinito è limitata a 10 mega. Che ne pensate?

TexV
04-05-2020, 10:20
Per non spendere una follia, bisogna farsi un VPS privato e "smanettarci" parecchio, non è una soluzione facile per i più (poveri).
Le soluzioni commerciali "automatiche" ci sono, ma hanno prezzi per "aziende" non trascurabili per un privato.

Attualmente sto usando una vps di aruba da 4,60€ al mese per 5TB di traffico dati.
Se dovessero bastare 2TB sarebbero 2,5 euro!

La parte "casalinga" viene gestita da un thinclient che avevo ma potresti farla con un raspberry 4...

Certo, ovviamente qualcosa devi spendere, dipende sempre da quello che vuoi ottenere. Alla fine anche io ho usato una sim wind/lundax e casa mia viaggia perennemente su quella linea li... con alti e bassi ma molto meglio di quella fetentissima adsl che, se andava bene, faceva 3mbit/sec

Pero se devo fare un download grande... posso sempre aggregare più linee

Il test che vedi l'ho fatto aggregando 4 linee (wind - vodafone - ho30mbit e ho60mbit)
Ma era per testare le capacità, generalmente va una sola connessione.

Certo che in questo periodo di "videolezioni" casalinghe dei miei 2 ragazzi... univo alla wind di casa i loro telefonini e hanno sempre avuto una connessione stabile e veloce

robertogl
04-05-2020, 10:22
E' un problema della tua configurazione hardware/software. Un modem con processore potente come l'M1 difficilmente rimane sconnesso più di qualche secondo.
Con dei Mikrotik (i più lenti del loro listino) ho disconnessioni da 1-2 secondi con Wind3.

Quale mikrotik? Perché io ho una LHG LTE6 (kit, quindi modem incluso) e di fatto la connessione lato client ci mette 8 secondi a ripristinarsi del tutto (misurati facendo ping da un router collegato al Mikrotik).

LSan83
04-05-2020, 11:38
Quale mikrotik? Perché io ho una LHG LTE6 (kit, quindi modem incluso) e di fatto la connessione lato client ci mette 8 secondi a ripristinarsi del tutto (misurati facendo ping da un router collegato al Mikrotik).

Al momento un LHG LTE (prima un WAP LTE) e il tempo lo guardo dal log, mai provato con il ping.
Ho notato che in questo periodo di quarantena ogni tanto la connessione è "addormentata", la saturazione sta rallentando tutto, anche le riconnessioni. Anche la velocità massima è limitata a circa 60 Mbit/s (anche in B3 e B7 che prima di natale andavano da sole a 90-100 Mbits con il cat4).

robertogl
04-05-2020, 11:55
Al momento un LHG LTE (prima un WAP LTE) e il tempo lo guardo dal log, mai provato con il ping.
Ho notato che in questo periodo di quarantena ogni tanto la connessione è "addormentata", la saturazione sta rallentando tutto, anche le riconnessioni. Anche la velocità massima è limitata a circa 60 Mbit/s (anche in B3 e B7 che prima di natale andavano da sole a 90-100 Mbits con il cat4).

Ok guarderò anch'io il log, ma a poco serve che si connetta in un secondo se poi ce ne vogliono 5 affinché la connessione sia effettivamente disponibile :D

tzitzos
04-05-2020, 13:29
Se ti intriga il failover allora devi provare a fare "bonding" con le tue linee :)
In questo modo usi tutte le linee che hai a disposizione contemporaneamente. Se una cade non succede nulla perchè hai sempre le altre a disposizione.

Non è load balance ne failover... usi la somma (teorica) di tutte le tue wan

ovviamente c'è lo scotto da pagare: devi avere un server/macchina/servizio esterno che abbia velocità almeno pari alla somma delle tue velocità teoriche: infatti chi ti farà navigare sara la macchina esterna, penserà lei a suddividere il carico su tutte le tue wan disponibili

Ciao

interessante.
quindi serve un cloud vps se ho capito bene da pagare ogni mese tipo quelli di aruba google etc etc no?
ed e sicuramente meglio una soluzione del genere anzi che un failover con hardware fatto in locale + vpn?

tzitzos
04-05-2020, 13:42
Se vedo bene, quell'M1 ha solo il cavo di alimentazione collegato, quindi lo stai usando in modalità router, giusto?

ormai l'M1 non lo utilizzo quasi mai. e super veloce niente da dire ma non tanto stabile nel senso che appena il mio passa i 60°C c'e rischio di qualche riavvio ogni tanto.
Questo mi succede solo quando la batteria e collegata.
Senza batteria non va mai oltre i 56°C
Misteri bohh

nella foto lo vedi solo con il cavo di alimentazione avendo dentro una sim HO per verificare per curiosità se la vodafone fa sto giochetto di disconnessione/riconnessione

Comunque anche lui e sempre usato come router collegato al Netgear Orbi

tzitzos
04-05-2020, 13:45
Quindi sono tutti in uso bilanciato?

no no sempre uso separato.
l'orbi non permette balacing , failover etc

tzitzos
04-05-2020, 13:49
Senza VPN che ti fa vedere dall'esterno con un ip "stabile" le connessioni vengono comunque interrotte anche se hai più WAN (visto che ognuna ha un suo ip pubblico differente che cambia ogni volta che si "resetta").
L'applicazione software dello streaming può non gestire correttamente il cambio dell'ip e interromperti il flusso.


esattamente. ecco perché senza vpn ho sempre buffer e qualche volta blocco totale (bisogna chiudere il software dello streaming , riaprirlo , caricare la lista
etc etc) mentre con vpn buffer di max 1-2 secondi ma poi si riparte subito in automatico

Grezzo
04-05-2020, 14:04
sì sì avevo capito. cmq ho un ax88u anche io, :sofico:
quindi anche tu stai usando un M1 in modalità bridge giusto? mi era venuto il dubbio che, usando l'M1 in modalità router, questo potesse non soffrire di buchi di connessione così lunghi. ma è pura supposizione.

è possibile che vodafone abbia, almeno nei casi a cui ti riferisci, un 'problema' tipo diverso rispetto alle disconnessioni sistematiche della rete wind3, e che quindi l'M1, nel tuo caso, non abbia una disconnessione lunga quanto quella che ho io con wind3. ha senso?

di fatto io, ad oggi, con wind3 e netgear M1 collegato in modalità bridge ad un AX88U (e, prima, ad un AC86U), vari Merlin provati, e NordVPN ora, ho questi buchi. amen

no sto usando il b525, l 'm1 l ho scartato perchè ho letto che è un prodotto poco stabile, nel senso che soffre di frequenti riavvii, quando si inizieranno a trovare 3ca sui 150€ potrei pensare di cambiarlo od utilizzarlo in dual wan con il nuovo

VanCleef
04-05-2020, 14:11
interessante.
quindi serve un cloud vps se ho capito bene da pagare ogni mese tipo quelli di aruba google etc etc no?
ed e sicuramente meglio una soluzione del genere anzi che un failover con hardware fatto in locale + vpn?

ormai l'M1 non lo utilizzo quasi mai. e super veloce niente da dire ma non tanto stabile nel senso che appena il mio passa i 60°C c'e rischio di qualche riavvio ogni tanto.
Questo mi succede solo quando la batteria e collegata.
Senza batteria non va mai oltre i 56°C
Misteri bohh

nella foto lo vedi solo con il cavo di alimentazione avendo dentro una sim HO per verificare per curiosità se la vodafone fa sto giochetto di disconnessione/riconnessione

Comunque anche lui e sempre usato come router collegato al Netgear Orbi

no no sempre uso separato.
l'orbi non permette balacing , failover etc

esattamente. ecco perché senza vpn ho sempre buffer e qualche volta blocco totale (bisogna chiudere il software dello streaming , riaprirlo , caricare la lista
etc etc) mentre con vpn buffer di max 1-2 secondi ma poi si riparte subito in automatico

Multiquote, questo sconosciuto... :D

tzitzos
04-05-2020, 14:19
Multiquote, questo sconosciuto... :D

troppo impegnativo dal cellulare :muro: :muro:

tzitzos
04-05-2020, 14:25
Attualmente sto usando una vps di aruba da 4,60€ al mese per 5TB di traffico dati.
Se dovessero bastare 2TB sarebbero 2,5 euro!

La parte "casalinga" viene gestita da un thinclient che avevo ma potresti farla con un raspberry 4...

Certo, ovviamente qualcosa devi spendere, dipende sempre da quello che vuoi ottenere. Alla fine anche io ho usato una sim wind/lundax e casa mia viaggia perennemente su quella linea li... con alti e bassi ma molto meglio di quella fetentissima adsl che, se andava bene, faceva 3mbit/sec

Pero se devo fare un download grande... posso sempre aggregare più linee

Il test che vedi l'ho fatto aggregando 4 linee (wind - vodafone - ho30mbit e ho60mbit)
Ma era per testare le capacità, generalmente va una sola connessione.

Certo che in questo periodo di "videolezioni" casalinghe dei miei 2 ragazzi... univo alla wind di casa i loro telefonini e hanno sempre avuto una connessione stabile e veloce

cosa sarebbe il "thinclient" ?
e poi come fai con un raspberry a gestire 4 modem / linee diversi?
quante porte lan/wan ha il raspberry 4?
mi sono confuso adesso :cry: :cry:

Maxcorrads
04-05-2020, 15:13
cosa sarebbe il "thinclient" ?
e poi come fai con un raspberry a gestire 4 modem / linee diversi?
quante porte lan/wan ha il raspberry 4?
mi sono confuso adesso :cry: :cry:

è sufficiente una porta

https://github.com/Ysurac/openmptcprouter

TexV
04-05-2020, 16:16
interessante.
quindi serve un cloud vps se ho capito bene da pagare ogni mese tipo quelli di aruba google etc etc no?
ed e sicuramente meglio una soluzione del genere anzi che un failover con hardware fatto in locale + vpn?

Ti serve una macchina dove puoi metterci linux (io uso debian).
Il server lo puoi pagare mensile, annuale, ad ore (il cloud pro di aruba tariffa ad ore) in base a come ti serve. Importante è il traffico, devi mettere in conto che se hai 2 TB di traffico mese il tuo server per il bonding ne farà fuori 4 di TB.

il bonding ha in se anche il failover ovviamente anzi, non hai pause se una linea cade e tu devi switchare sull'altra dato che l'altra (o le altre) sono già attive e funzionanti.

Per esperienza tutte le soluzioni portano con se vantaggi e svantaggi. Come dicevamo prima il bonding, fatto sul serio, serve solo se hai bisogno di continuità e velocità ma di contro ti impegna ad un esborso ben maggiore.

In effetti se al tuo fornitore di internet richiedi una velocità maggiore di quelle che ha a disposizione su singola linea... lui stesso in effetti ti porta n linee a casa sufficienti a coprire la tua richiesta e fa bonding in centrale.

vai di google e cerca OpenMPTCProuter

tzitzos
04-05-2020, 16:16
è sufficiente una porta

https://github.com/Ysurac/openmptcprouter


mamma mia quante cose bisogna studiare.
appena stai imparando una cosa escono fuori altre 10
oufff :muro: :muro: :muro:


Ti serve una macchina dove puoi metterci linux (io uso debian).
Il server lo puoi pagare mensile, annuale, ad ore (il cloud pro di aruba tariffa ad ore) in base a come ti serve. Importante è il traffico, devi mettere in conto che se hai 2 TB di traffico mese il tuo server per il bonding ne farà fuori 4 di TB.

il bonding ha in se anche il failover ovviamente anzi, non hai pause se una linea cade e tu devi switchare sull'altra dato che l'altra (o le altre) sono già attive e funzionanti.

Per esperienza tutte le soluzioni portano con se vantaggi e svantaggi. Come dicevamo prima il bonding, fatto sul serio, serve solo se hai bisogno di continuità e velocità ma di contro ti impegna ad un esborso ben maggiore.

In effetti se al tuo fornitore di internet richiedi una velocità maggiore di quelle che ha a disposizione su singola linea... lui stesso in effetti ti porta n linee a casa sufficienti a coprire la tua richiesta e fa bonding in centrale.

vai di google e cerca OpenMPTCProuter

thx you :) :)
chiaro. mi metto in opera a studiare :p :p

TexV
04-05-2020, 16:46
cosa sarebbe il "thinclient" ?

Nel mio caso avanzava a casa mia un lenovo che è andato alla grande. i3, 4gb di ram senza HD (boot da usb), 1 lan da 1gbps

e poi come fai con un raspberry a gestire 4 modem / linee diversi?

come ti è stato già detto ti basta una porta lan soltanto, poi setti indirizzi ip ad hoc (su una lan puoi assegnare più indirizzi nello stesso momento).
nel mio caso 2 modem su lan, 1 telefonino su usb e 1 con wifi

quante porte lan/wan ha il raspberry 4?
mi sono confuso adesso :cry: :cry:

non è difficile, devi iniziare a metterci mano se sei interessato e vedrai che non è difficile (un po di basi sulle lan e indirizzamenti ip devi averne però)

claudiocroce62
04-05-2020, 22:57
Dedicato a tutti quelli che considerano Lundax.
Premetto che durante il bimestre non ho avuto nessun problema di connessione; tutto ha funzionato come ci si aspetta da una connessione illimitata.

I problemi sono:
- i tempi di ricezione della sim (circa 15 giorni) ma voi pagate dal giorno dell'ordine: ma è scritto nel contratto (per quello che vale il contratto; vedi punto successivo)
- nel momento che fate disdetta il servizio viene chiuso, non importa se fate disdetta un mese prima o 10 giorni prima; il servizio viene chiuso (anche se nel contratto è scritto che il servizio funziona fino all'ultimo giorno del bimestre pagato)!
Anche via chat l'operatore mi ha candidamente dato conferma che operano così e quando ho chiesto "allora il contratto non vale niente?" non hanno più risposto.
Quindi se fate una sim lundax ricordatevi di disdire il giorno prima della scadenza.
A questo punto devo seriamente considerare se restituire la sim come previsto dal "contratto".

Dvd810
04-05-2020, 23:28
Dedicato a tutti quelli che considerano Lundax.
Premetto che durante il bimestre non ho avuto nessun problema di connessione; tutto ha funzionato come ci si aspetta da una connessione illimitata.

I problemi sono:
- i tempi di ricezione della sim (circa 15 giorni) ma voi pagate dal giorno dell'ordine: ma è scritto nel contratto (per quello che vale il contratto; vedi punto successivo)
- nel momento che fate disdetta il servizio viene chiuso, non importa se fate disdetta un mese prima o 10 giorni prima; il servizio viene chiuso (anche se nel contratto è scritto che il servizio funziona fino all'ultimo giorno del bimestre pagato)!
Anche via chat l'operatore mi ha candidamente dato conferma che operano così e quando ho chiesto "allora il contratto non vale niente?" non hanno più risposto.
Quindi se fate una sim lundax ricordatevi di disdire il giorno prima della scadenza.
A questo punto devo seriamente considerare se restituire la sim come previsto dal "contratto".

Vabbè, già tanto che funzioni come un illimitato. Comunque ho letto di peggio: sim che "esaurivano i giga", sim che dovevano essere sostituite, assistenza assente ecc

max84
05-05-2020, 02:06
Dedicato a tutti quelli che considerano Lundax.[..]
Scusa se mi faccio gli affari tuoi, come mai disdici? Non ti sei trovato bene per qualche motivo o passi ad un'altra soluzione?
Edit: mi è bastato leggere qualche post per capire che è meglio non avere a che fare con loro

ormai l'M1 non lo utilizzo quasi mai[..]
ok
no sto usando il b525[..]
e ok :D

E' un problema della tua configurazione hardware/software. Un modem con processore potente come l'M1 difficilmente rimane sconnesso più di qualche secondo.
Con dei Mikrotik (i più lenti del loro listino) ho disconnessioni da 1-2 secondi con Wind3.
Se usi il modem in bridge con pppoe può essere quello. L'algoritmo di Asus potrebbe aspettare quei 2 minuti prima di ritentare la richiesta di connessione al modem. Oppure il Netgear dopo il reset potrebbe non rendere subito disponibile la modalità bridge.
no ok.
Premessa doverosa: non sono uno che ha una conoscenza comprensiva delle reti, mi adopero affinché funzioni quello che mi serve.
Per mesi ho avuto l'M1 in bridge in modalità bridge, 192.168.1.1, e l'asus con assegnazione automatica IP sulla WAN, mentre nella lan lo avevo settato come 192.168.2.1. Tutto bene a parte le disconnessioni di ~2min. Avendo messo in funzione la VPN sull'asus non ero più in grado di accedere al Netgear tramite 192.168.1.1, ma dovevo digitare il suo indirizzo che ogni volta andavo a trovare nella pagina di connessione dell'asus, quindi ho settato l'interfaccia WAN dell'asus con ip statico, 192.168.1.2. Tutto ok, sempre a parte le disconnessioni. Questa mattina ho letto il tuo messaggio e ho pensato di fare la prova con la WAN dell'asus in PPPoE - stessa cosa, forse il blackout è sceso a ~1 min.
In ogni caso, pare che l'uso della VPN non porti nessun beneficio per il blackout.
Ci ho un po' perso le speranze perché mi sembra di aver fatto tutte le prove possibili, tranne quella di tenere l'M1 in modalità router e in cascata l'asus, sempre router.
Onestamente non volevo andare avanti in questo thread perché sto andando OT, se qualcuno risponde poi potremmo proseguire nell'altro.

Grezzo
05-05-2020, 02:21
Scusa se mi faccio gli affari tuoi, come mai disdici? Non ti sei trovato bene per qualche motivo o passi ad un'altra soluzione?


ok

e ok :D


no ok.
Premessa doverosa: non sono uno che ha una conoscenza comprensiva delle reti, mi adopero affinché funzioni quello che mi serve.
Per mesi ho avuto l'M1 in bridge in modalità bridge, 192.168.1.1, e l'asus con assegnazione automatica IP sulla WAN, mentre nella lan lo avevo settato come 192.168.2.1. Tutto bene a parte le disconnessioni di ~2min. Avendo messo in funzione la VPN sull'asus non ero più in grado di accedere al Netgear tramite 192.168.1.1, ma dovevo digitare il suo indirizzo che ogni volta andavo a trovare nella pagina di connessione dell'asus, quindi ho settato l'interfaccia WAN dell'asus con ip statico, 192.168.1.2. Tutto ok, sempre a parte le disconnessioni. Questa mattina ho letto il tuo messaggio e ho pensato di fare la prova con la WAN dell'asus in PPPoE - stessa cosa, forse il blackout è sceso a ~1 min.
In ogni caso, pare che l'uso della VPN non porti nessun beneficio per il blackout.
Ci ho un po' perso le speranze perché mi sembra di aver fatto tutte le prove possibili, tranne quella di tenere l'M1 in modalità router e in cascata l'asus, sempre router.
Onestamente non volevo andare avanti in questo thread perché sto andando OT, se qualcuno risponde poi potremmo proseguire nell'altro.
a me l xu88 non funziona con il b525 in bridge, solo in router, mi tengo il doppio nat e pace fai una prova

Dead_enD
05-05-2020, 11:36
A questo punto devo seriamente considerare se restituire la sim come previsto dal "contratto".

Guarda io ai tempi lo feci date le innumerevoli problematiche che ho avuto a livello di assistenza con loro (che ho scritto anche su sto forum).

Bene mi hanno dato un indirizzo fasullo! Dopo un mese le sim sono tornate qui ed ho speso una raccomandata per niente. In chat l'unica operatrice che abbia mai sentito mi disse che l'indirizzo era giusto che li andavano a prenderle; un indirizzo romano che ha guardar maps riportava una casa normalissima.

Non mi hanno mai chiesto soldi perchè già mi avevano "casualmente" addebitato per errore una nuova bimestralità, e tramite reclamo con Fineco mi hanno rimborsato e bloccato futuri "errori" con Lundax.

Io mi chiedo però:
- C'è la vodafone black unlimited che con i suoi 500gb al mese (seee unlimited) a 39,99 va più che bene;
- C'è la wind unlimited che ho appena fatto, che con 29,99 ed un vincolo di 2,04 al mese per 24 mesi mi sta andando benissimo (se sarà effettivamente illimitata vi dirò ma per ora va meglio di vodafone nel mio caso)
- c'è Ogilink, società serissima con finalmente un router serio, che è vodafone unlimited e senza cap a 46 euro (ma ogni tanto fanno offerte a 40 se non ricordo)

Ma perchè continuare a farsi male con Lundax? Ovvio che wind e vodafone funzionano con loro, ma è quando avete problemi e necessitate dell'assistenza che è un vero disastro.:muro:

Nerevardakkio
05-05-2020, 11:50
...

Io mi chiedo però:
- C'è la vodafone black unlimited che con i suoi 500gb al mese (seee unlimited) a 39,99 va più che bene;
- C'è la wind unlimited che ho appena fatto, che con 29,99 ed un vincolo di 2,04 al mese per 24 mesi mi sta andando benissimo (se sarà effettivamente illimitata vi dirò ma per ora va meglio di vodafone nel mio caso)
- c'è Ogilink, società serissima con finalmente un router serio, che è vodafone unlimited e senza cap a 46 euro (ma ogni tanto fanno offerte a 40 se non ricordo)

...

Hai riassunto le tre uniche offerte che attualmente vale la pena sottoscrivere, credo non valga la pena "sbattersi" per qualche euro in meno (o con la promessa di una reale flat) per poi ritrovarsi con millemila altri limiti.

Se OGILink tornasse con la flat a 40€ la sottoscriverei all'istante perché non ho voglia, ogni volta, di chiedere lo sblocco della mia Vodafone Unlimited.

Posso chiederti di aggiornarci sulla Unlimited di WindTre e sul traffico mensile generato? Mi interessa non solo per il prezzo ma soprattutto per la possibilità di averlo in modalità solo SIM... e ovviamente se permette di superare i 500 GB senza stress.

Grezzo
05-05-2020, 12:18
Guarda io ai tempi lo feci date le innumerevoli problematiche che ho avuto a livello di assistenza con loro (che ho scritto anche su sto forum).

Bene mi hanno dato un indirizzo fasullo! Dopo un mese le sim sono tornate qui ed ho speso una raccomandata per niente. In chat l'unica operatrice che abbia mai sentito mi disse che l'indirizzo era giusto che li andavano a prenderle; un indirizzo romano che ha guardar maps riportava una casa normalissima.

Non mi hanno mai chiesto soldi perchè già mi avevano "casualmente" addebitato per errore una nuova bimestralità, e tramite reclamo con Fineco mi hanno rimborsato e bloccato futuri "errori" con Lundax.

Io mi chiedo però:
- C'è la vodafone black unlimited che con i suoi 500gb al mese (seee unlimited) a 39,99 va più che bene;
- C'è la wind unlimited che ho appena fatto, che con 29,99 ed un vincolo di 2,04 al mese per 24 mesi mi sta andando benissimo (se sarà effettivamente illimitata vi dirò ma per ora va meglio di vodafone nel mio caso)
- c'è Ogilink, società serissima con finalmente un router serio, che è vodafone unlimited e senza cap a 46 euro (ma ogni tanto fanno offerte a 40 se non ricordo)

Ma perchè continuare a farsi male con Lundax? Ovvio che wind e vodafone funzionano con loro, ma è quando avete problemi e necessitate dell'assistenza che è un vero disastro.:muro:

ogi purtroppo lo vedo sempre a 46€, lo facessero a 40€ ci farei più che un pensiero, l avevo avuta un paio di anni fa per qualche mese ma feci disdetta per quell aborto di router che ti davano, adesso hanno un 2CA quando vodafone ha 3ca diffuso massicciamente, stanno sempre dietro lato apparati, facessero mettere la sim su router proprietari od offrissero un 3ca ora come ora avrebbero molti più clienti.

Paramir
05-05-2020, 12:52
Guarda io ai tempi lo feci date le innumerevoli problematiche che ho avuto a livello di assistenza con loro (che ho scritto anche su sto forum).

Anch'io ho avuto pessima esperienze con Lundax wind con frequenti e prolungate (anche un paio di settimane) disconessioni e poi sempre a promettere che avrebbero rimborsato sia i 20 giorni di attesa della sim (un sim wind colorata di nero con un pennarrello in una bustina di plastica) sia i quasi 2 mesi, su circa 8 che ho tenuto la sim, di malfunzionamento e al momento della disdetta ho spedito la sim ovviamente anche a me tornata in dietro perchè indirizzo fasullo e mi hanno addbitato i soldi della sim (50€)! Oltre a quello io ho fatto la disdetta come richiesto un mese prima della scadenza e nonostante quello, oltre a bloccarmi subito la sim senza farmi usufruire del mese GIÀ pagato mi volevano addebitare anche il bimestre successivo!!!

Grezzo
05-05-2020, 13:42
Anch'io ho avuto pessima esperienze con Lundax wind con frequenti e prolungate (anche un paio di settimane) disconessioni e poi sempre a promettere che avrebbero rimborsato sia i 20 giorni di attesa della sim (un sim wind colorata di nero con un pennarrello in una bustina di plastica) sia i quasi 2 mesi, su circa 8 che ho tenuto la sim, di malfunzionamento e al momento della disdetta ho spedito la sim ovviamente anche a me tornata in dietro perchè indirizzo fasullo e mi hanno addbitato i soldi della sim (50€)! Oltre a quello io ho fatto la disdetta come richiesto un mese prima della scadenza e nonostante quello, oltre a bloccarmi subito la sim senza farmi usufruire del mese GIÀ pagato mi volevano addebitare anche il bimestre successivo!!!

quelli di lundax si sa come sono, il web è pieno di clienti inferociti, ora come ora fare un abbonamento con loro è proprio andarsela a cercare, tanto vale prendere un foglio da 100€ ed usarlo per accendersi il camino, quando usci volevo farla per fortuna ho fatto in tempo a leggere i commenti negativi dei primi clienti.

mloris
05-05-2020, 16:46
Salve,
ho un router Huawei 593s-22 + antenna ed utilizzo una SIM Iliad con 50GB/mensili a 7.99€.
Iliad non in zona sue antenne e non capisco come faccia il roaming... tuttavia ultimamente non sono soddisfatto dalla velocità e della stabilità della connessione.
Da casa vedo a 2 km l'antenna Wind-3 ed a circa 4 km la Vodafone.
cosa mi consigliate ?
thanks

Dead_enD
05-05-2020, 16:46
quelli di lundax si sa come sono, il web è pieno di clienti inferociti, ora come ora fare un abbonamento con loro è proprio andarsela a cercare, tanto vale prendere un foglio da 100€ ed usarlo per accendersi il camino, quando usci volevo farla per fortuna ho fatto in tempo a leggere i commenti negativi dei primi clienti.

Si ma internet e soprattutto forum di sto genere servono ad informare. Sia io che Pararim, ma anche altri in giro abbiamo scritto la cattiva gestione di questa società...e l'ho scritto anche sulla pagina dei clienti lundax che un utente ha creato per i privati e mi ha messo tra i membri fondatori.

E poi che vedo?
Che le persone continuano a fare Lundax e poi si incazzano se ci sono problemi.
Insomma è inutile che mi metta a scrivere tutti i casini che quest imi hanno combinato se poi le persone si stancano pure di fare un "cerca" (qui o su facebook).

Quando feci Lundax, ho fatto un po di ricerche ma ho trovato solo un utente ceh ne decantava le lodi...ma lui è stato uno dei pochi che agli inizi aveva vodafone con apn business.
Quindi ho fatto da cavia, ma ora con una minima ricerca sapete cosa andate incontro...

Scusate la divagazione.

A proposito di wind unlimited se è tale o no...sul gruppo di telegram che frequento mi hanno assicurato che è così, ma preferisco testare anch'io.
Ora però c'è stato una grossa saturazione con sto covid, diciamo che vorrei aspettare momenti migliori per dare giudizi.

Intanto avviso che si è in NAT3, per i giocatori ps4.
Io gioco poco online, ma nei tre che ho (warzone, cod remastered e uncharted 4) non ho trovato gravi problemi di matchmaking (a parte uncharted che il suo MM faceva schifo anche con l'adsl classica).

Le app sembrano funzionare perfettamente in fullhd ma adesso molti hanno diminuito la qualità, aspettiamo quando tornerà il 4k.

La velocità, a parità di segnale con antenna interna in casa, mi ha toccato i 50/60 di mattina per scendere intorno ai 15/20 di sera...per questo vorrei capire se il problema di saturazione è dovuto al periodo o ad altro.

robertogl
05-05-2020, 18:06
Salve,
ho un router Huawei 593s-22 + antenna ed utilizzo una SIM Iliad con 50GB/mensili a 7.99€.
Iliad non in zona sue antenne e non capisco come faccia il roaming... tuttavia ultimamente non sono soddisfatto dalla velocità e della stabilità della connessione.
Da casa vedo a 2 km l'antenna Wind-3 ed a circa 4 km la Vodafone.
cosa mi consigliate ?
thanks
Iliad usa le antenne Wind3, quindi probabilmente si connette a quella a 2km da casa tua.

A proposito di wind unlimited se è tale o no...sul gruppo di telegram che frequento mi hanno assicurato che è così, ma preferisco testare anch'io.
Ora però c'è stato una grossa saturazione con sto covid, diciamo che vorrei aspettare momenti migliori per dare giudizi.

Intanto avviso che si è in NAT3, per i giocatori ps4.
Un po' come tutte le connessioni 4g, sono tutte sotto NAT (a parte se chiedi ip pubblico a ogilink o rivenditori mi pare di capire).

johnny_bravo
06-05-2020, 00:51
Ciao a tutti,
ma il gruppo telegram è diventato privato? Mi ero iscritto ieri e non riesco a capire perchè mi hanno buttato fuori.. non ho scritto niente ma ero interessato all'argomento... Qualcuno ha per caso il link d'invito?

Grezzo
06-05-2020, 03:01
Si ma internet e soprattutto forum di sto genere servono ad informare. Sia io che Pararim, ma anche altri in giro abbiamo scritto la cattiva gestione di questa società...e l'ho scritto anche sulla pagina dei clienti lundax che un utente ha creato per i privati e mi ha messo tra i membri fondatori.

E poi che vedo?
Che le persone continuano a fare Lundax e poi si incazzano se ci sono problemi.
Insomma è inutile che mi metta a scrivere tutti i casini che quest imi hanno combinato se poi le persone si stancano pure di fare un "cerca" (qui o su facebook).

Quando feci Lundax, ho fatto un po di ricerche ma ho trovato solo un utente ceh ne decantava le lodi...ma lui è stato uno dei pochi che agli inizi aveva vodafone con apn business.
Quindi ho fatto da cavia, ma ora con una minima ricerca sapete cosa andate incontro...

Scusate la divagazione.

A proposito di wind unlimited se è tale o no...sul gruppo di telegram che frequento mi hanno assicurato che è così, ma preferisco testare anch'io.
Ora però c'è stato una grossa saturazione con sto covid, diciamo che vorrei aspettare momenti migliori per dare giudizi.

Intanto avviso che si è in NAT3, per i giocatori ps4.
Io gioco poco online, ma nei tre che ho (warzone, cod remastered e uncharted 4) non ho trovato gravi problemi di matchmaking (a parte uncharted che il suo MM faceva schifo anche con l'adsl classica).

Le app sembrano funzionare perfettamente in fullhd ma adesso molti hanno diminuito la qualità, aspettiamo quando tornerà il 4k.

La velocità, a parità di segnale con antenna interna in casa, mi ha toccato i 50/60 di mattina per scendere intorno ai 15/20 di sera...per questo vorrei capire se il problema di saturazione è dovuto al periodo o ad altro.

beh ci sono interessati incoscienti e "interessati anomali", il forum è la pubblicità per i poveri.

Ciasco
06-05-2020, 06:55
Io sono cliente lundax con SIM wind apn unico da un paio di mesi, la SIM mi è arrivata in una settimana, ho chiesto un paio di informazioni e mi hanno risposto subito, tutto funziona bene, ho però dedicato una carta di credito in cui ricarico giusto il prezzo del rinnovo, per ora non mi posso lamentare. :sperem:

VanCleef
06-05-2020, 08:40
Ciao a tutti,
ma il gruppo telegram è diventato privato? Mi ero iscritto ieri e non riesco a capire perchè mi hanno buttato fuori.. non ho scritto niente ma ero interessato all'argomento... Qualcuno ha per caso il link d'invito?

Il gruppo telegram di cosa? :)

claudiocroce62
06-05-2020, 09:39
Scusa se mi faccio gli affari tuoi, come mai disdici? Non ti sei trovato bene per qualche motivo o passi ad un'altra soluzione?
Edit: mi è bastato leggere qualche post per capire che è meglio non avere a che fare con loro

Per rispondere è necessaria una premessa:
1) la mia zona è interamente coperta dalla fibra FTTC da oltre 3 anni, tranne la mia cabina per misteriosi vincoli della Soprintendenza ai beni archeologici (Tim deve fare scavo in profondità di 50cm per 600 metri).
2) ho un ADSL con fastweb che mi va a 18 mega, quindi benissimo.
3) non posso chiudere l'ADSL perchè so che non ci sono più disponibilità in cabina e se mai dovesse arrivare la fibra rischio di restare fuori

Risposta: pagando già 25 euro per l'Adsl, risparmiare anche solo 6 euro passando da Lundax a Wind Unlimited (da 36,50 a 30 euro) per lo stesso servizio, con in più anche le chiamate vocali, ha orientato la mia scelta.

garelli
06-05-2020, 17:44
si ma wind ti diska ogni 4 ore...bella roba

PS a molti magari non frega, ma se sei un gamer e perdi una partita per quello ti girano:sofico: :p

cosa vuol dire -diska ogni 4 ore.-?

robertogl
06-05-2020, 19:10
cosa vuol dire -diska ogni 4 ore.-?

Ogni 4 ore Wind3 ti cambia l'IP, quindi ti fa cadere la connessione per qualche secondo.

adirontack
07-05-2020, 06:00
Spero di non essere OT :rolleyes:
Ho attive 2 connessioni "illimitate", una è la wind da 29€/mese ed un'altra è di evo24 su rete vodafone. Mi trovo benissimo con entrambe e raggiungo velocità che per chi come me vive in un paesino dove il massimo auspicabile è un'adsl 20mbit, è oro colato.
Tutto bene tranne che per un piccolo particolare: per lavoro faccio un uso massiccio di Skype for Business, con queste due connessioni ho visto che non posso trasferire file direttamente dalla schermata di chat. Nessun problema invece se utilizzo l'adsl.
Immagino sia un problema dovuto al NAT, la mia domanda è: c'è possibilità di ovviare a questo problema?
Grazie in anticipo ;)

OUTATIME
07-05-2020, 07:35
Spero di non essere OT :rolleyes:
Ho attive 2 connessioni "illimitate", una è la wind da 29€/mese ed un'altra è di evo24 su rete vodafone. Mi trovo benissimo con entrambe e raggiungo velocità che per chi come me vive in un paesino dove il massimo auspicabile è un'adsl 20mbit, è oro colato.
Tutto bene tranne che per un piccolo particolare: per lavoro faccio un uso massiccio di Skype for Business, con queste due connessioni ho visto che non posso trasferire file direttamente dalla schermata di chat. Nessun problema invece se utilizzo l'adsl.
Immagino sia un problema dovuto al NAT, la mia domanda è: c'è possibilità di ovviare a questo problema?
Grazie in anticipo ;)
Secondo me il nat non c'entra nulla.

lattanzio
07-05-2020, 08:56
Stranamente Tim sta reggendo la connessione... sono 4 giorni che non rinnova l' IP... mai successo

UNICA o quella da 30 euro che hai fatto un anno fa?

garelli
07-05-2020, 17:09
Ogni 4 ore Wind3 ti cambia l'IP, quindi ti fa cadere la connessione per qualche secondo.
grazie


https://www.speedtest.net/result/9394444047.png (https://www.speedtest.net/result/9394444047)

Bik
07-05-2020, 21:24
Alcune indiscrezioni su Vodafone FWA:

https://www.tariffando.it/vodafone-casa-wireless-arriva-lfwa-wifi-optimizer/

Dvd810
08-05-2020, 04:11
Alcune indiscrezioni su Vodafone FWA:

https://www.tariffando.it/vodafone-casa-wireless-arriva-lfwa-wifi-optimizer/

mmm e cosa dovrebbe cambiare dalle altre offerte mobile di voda?
Forse non ci sarà il limite dei 500 gb e cap vari?:sbonk:

lattanzio
08-05-2020, 06:25
mmm e cosa dovrebbe cambiare dalle altre offerte mobile di voda?
Forse non ci sarà il limite dei 500 gb e cap vari?:sbonk:

forse che ti danno un router fetecchia non personalizzabile:stordita:

claudiocroce62
08-05-2020, 07:34
Guarda io ai tempi lo feci date le innumerevoli problematiche che ho avuto a livello di assistenza con loro (che ho scritto anche su sto forum).

Bene mi hanno dato un indirizzo fasullo! Dopo un mese le sim sono tornate qui ed ho speso una raccomandata per niente. In chat l'unica operatrice che abbia mai sentito mi disse che l'indirizzo era giusto che li andavano a prenderle; un indirizzo romano che ha guardar maps riportava una casa normalissima.

Non mi hanno mai chiesto soldi perchè già mi avevano "casualmente" addebitato per errore una nuova bimestralità, e tramite reclamo con Fineco mi hanno rimborsato e bloccato futuri "errori" con Lundax.

Io mi chiedo però:
- C'è la vodafone black unlimited che con i suoi 500gb al mese (seee unlimited) a 39,99 va più che bene;
- C'è la wind unlimited che ho appena fatto, che con 29,99 ed un vincolo di 2,04 al mese per 24 mesi mi sta andando benissimo (se sarà effettivamente illimitata vi dirò ma per ora va meglio di vodafone nel mio caso)
- c'è Ogilink, società serissima con finalmente un router serio, che è vodafone unlimited e senza cap a 46 euro (ma ogni tanto fanno offerte a 40 se non ricordo)

Ma perchè continuare a farsi male con Lundax? Ovvio che wind e vodafone funzionano con loro, ma è quando avete problemi e necessitate dell'assistenza che è un vero disastro.:muro:

Allora, l'unica cosa che non potevano farmi era prendere soldi "per errore": con queste società, ma se possibile anche con le grandi, scelgo sempre di pagare con iban o servizi ricaricabili (paypal, postepay, ecc.) che possono essere bloccati facilmente. La carta di credito è rischiosa.

La prima Unlimited (ancora non si sapeva che fossero solo 500Gb) è stata la Black Vodafone a 40 euro al mese... Bloccata dopo 7 giorni perché messa nel modem (ed avevo fatto solo speed test). Fatto ripensamento, senza mai vedere un euro indietro.

Wind Unlimited, fatta ieri dopo disdetta a Lundax, 2 mesi fa non esisteva (se non sbaglio è partita con il lancio di Wind3) e Lundax era, nel bene e nel male, l'unica soluzione reale illimitata dopo Icaro.

Tim non prende proprio.

Ogilink mai presa seriamente in considerazione per l'obbligo del modem. Ho un fritz 6890 che mi gestisce tutta la casa, ho impiegato mesi per configurarlo tutto (lte + adsl, repeater, telefonia, rubrica, filtri e limitazioni per i figli e gli ospiti,ecc.) e non voglio cambiare.
Quindi Lundax era la classica scelta o bere o affogare....

Tutto considerato mi è andata bene; ho perso solo 2 giorni e risparmiato una raccomandata.

gd350turbo
08-05-2020, 10:12
mmm e cosa dovrebbe cambiare dalle altre offerte mobile di voda?

Forse non ci sarà il limite dei 500 gb e cap vari?:sbonk:Be' rispetto i 200 che da Tim sarebbe già un passo avanti

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Dex93
08-05-2020, 10:13
Si ma internet e soprattutto forum di sto genere servono ad informare. Sia io che Pararim, ma anche altri in giro abbiamo scritto la cattiva gestione di questa società...e l'ho scritto anche sulla pagina dei clienti lundax che un utente ha creato per i privati e mi ha messo tra i membri fondatori.

E poi che vedo?
Che le persone continuano a fare Lundax e poi si incazzano se ci sono problemi.
Insomma è inutile che mi metta a scrivere tutti i casini che quest imi hanno combinato se poi le persone si stancano pure di fare un "cerca" (qui o su facebook).

Quando feci Lundax, ho fatto un po di ricerche ma ho trovato solo un utente ceh ne decantava le lodi...ma lui è stato uno dei pochi che agli inizi aveva vodafone con apn business.
Quindi ho fatto da cavia, ma ora con una minima ricerca sapete cosa andate incontro...


Fino a poco tempo fa l'unica alternativa a lundax era ogilink quindi su rete tim e wind avevano il monopolio dell'unlimited ecco perché molti ci sono finti dentro. Ora che c'è sia wind unlimited che tim (unica, silver..) lundax è proprio per autolesionisti

Dead_enD
08-05-2020, 10:52
Fino a poco tempo fa l'unica alternativa a lundax era ogilink quindi su rete tim e wind avevano il monopolio dell'unlimited ecco perché molti ci sono finti dentro. Ora che c'è sia wind unlimited che tim (unica, silver..) lundax è proprio per autolesionisti

Oggi vi do un aggiornamento, dopo 6 giorni di wind unlimited...dopo gli ottimi 3 giorni iniziali (punte di 60mb), bene oggi inizia il terzo giorno con navigazione da 1mb.

Da 24 ore aperta la pratica con il call center.
Qual è il problema?

Allora la bts vicino a casa mia ha solo bande 1,3,20 e risulta un segnale ECCELLENTE, ma non naviga sopra il MB...probabilmente da 3 giorni s'è saturata.
Ovviamente il call center mi ha detto che loro non si permettono di limitare la banda (come fa voda sopra i 500gb) e voglio credergli.
Ho dellle antenne più lontane con banda 7, se direziono la navigo sui 15 mb..ma ieri sera complice anche le persone a casa pure queste andavano a 1mb.

Prima che pensate al router o alla mia sim...è tre giorni che navigo male con iliad e pure la mia compagna con vecchio abbonamento 3...tutti si connettono a questa bts quando siamo a casa.
Quindi facendo 2+2 il problema sono le bts.

Visto che ho ancora un abbonamento con vodafone black e questo funziona...ovviamente più lento dei 60mb, ma riesce ad e avere velocità decenti sui 20/40

Morale della favola mi sono ricordato una cosa di Wind: anche quando avevo l'adsl la loro velocità a risolvere disservizi è inesistente...con l'adsl era perchè gli apparati erano di TIM, ma ora? Le antenne sono loro.


Vi chiedo una informazione, io l'attivazione l'ho fatta tramite negozio (che dato il periodo faceva consegna a casa), se volessi fare recessione dei 14 giorni come devo fare? qualcuno ha mai fatto?

Dex93
08-05-2020, 11:10
Puoi andare in negozio e fare tutto lì. Probabilmente hai problemi di saturazione causa covid

LSan83
08-05-2020, 11:41
Puoi andare in negozio e fare tutto lì. Probabilmente hai problemi di saturazione causa covid

Esatto


Allora la bts vicino a casa mia ha solo bande 1,3,20 e risulta un segnale ECCELLENTE, ma non naviga sopra il MB...probabilmente da 3 giorni s'è saturata.
Ovviamente il call center mi ha detto che loro non si permettono di limitare la banda (come fa voda sopra i 500gb) e voglio credergli.
Ho dellle antenne più lontane con banda 7, se direziono la navigo sui 15 mb..ma ieri sera complice anche le persone a casa pure queste andavano a 1mb.


Per saturare cosi tanto delle BTS con 3-4 CA ci devono essere un sacco di persone collegate. Hai provato a cambiare la banda primaria del router? Meglio usare bande diverse dalla 20 come primaria. La stessa BTS può dare prestazioni molto differenti a seconda della banda usata.

Morale della favola mi sono ricordato una cosa di Wind: anche quando avevo l'adsl la loro velocità a risolvere disservizi è inesistente...con l'adsl era perchè gli apparati erano di TIM, ma ora? Le antenne sono loro.

Non importa di chi è la rete... i problemi di saturazione sono costosi e lunghi da "riparare" per tutti. La vera "soluzione" è l'aggiornamento tecnologico ai nuovi standard che escono circa ogni 10 anni (e quindi passare al 5G, 6G, ecc ecc). Sono lavori di aggiornamento che impiegano anni di lavoro e miliardi di euro di spesa.

A meno di un guasto di qualche componente di solito riparato in pochi giorni (ma se include la sostituzione di pannelli e componenti "visibili" può avere parecchia burocrazia da superare che può portare settimane e mesi di ritardi)
non è un doppino telefonico collegato male all'armadio....

Sono BTS sature, bisogna chiedere permessi a decine di enti, superare le proteste degli abitanti, installare un nuovo palo, mettere un ponte radio temporaneo e poi portarci la fibra ottica, riconfigurare tutte le bts della zona, passare la certificazione ambientale di emissione delle onde radio... Sono diverse decine di migliaia di euro e diversi mesi di lavoro e pratiche per installare un nuovo ripetitore in una zona satura.

Dead_enD
08-05-2020, 12:40
Esatto

ho scritto al negozio visto che per ora non si può andare fisicamente li.


Per saturare cosi tanto delle BTS con 3-4 CA ci devono essere un sacco di persone collegate. Hai provato a cambiare la banda primaria del router? Meglio usare bande diverse dalla 20 come primaria. La stessa BTS può dare prestazioni molto differenti a seconda della banda usata.

Prove ne ho fatte a bizzeffe, sia con CA che senza (huawei b535). E come scritto va solo la banda 7 che purtroppo è più distante e che da sola comunque non regge il traffico serale.


Non importa di chi è la rete... i problemi di saturazione sono costosi e lunghi da "riparare" per tutti. La vera "soluzione" è l'aggiornamento tecnologico ai nuovi standard che escono circa ogni 10 anni (e quindi passare al 5G, 6G, ecc ecc). Sono lavori di aggiornamento che impiegano anni di lavoro e miliardi di euro di spesa.

A meno di un guasto di qualche componente di solito riparato in pochi giorni (ma se include la sostituzione di pannelli e componenti "visibili" può avere parecchia burocrazia da superare che può portare settimane e mesi di ritardi)
non è un doppino telefonico collegato male all'armadio....

Sono BTS sature, bisogna chiedere permessi a decine di enti, superare le proteste degli abitanti, installare un nuovo palo, mettere un ponte radio temporaneo e poi portarci la fibra ottica, riconfigurare tutte le bts della zona, passare la certificazione ambientale di emissione delle onde radio... Sono diverse decine di migliaia di euro e diversi mesi di lavoro e pratiche per installare un nuovo ripetitore in una zona satura.


Per il resto purtroppo hai ragione, se non si muovono a col 5g o la ftth siamo messi male almeno nelle cittadine medie come la mia. Dove il 4g si sta saturando e la fttc...è quella che è.
Però il problema burocrazia purtroppo non è da sottovalutare...

robertogl
08-05-2020, 13:28
Sì se è saturazione non ci possono fare molto, ma se per qualche giorno sei andato a 60mb non è che improvvisamente la gente ha cominciato ad usare la BTS tre giorni fa. Quindi potrebbe benissimo essere un guasto ad una cella di questa BTS, o ad una BTS vicina e quindi tutti gli utenti confluiscono su questa.

Fai bene a chiedere all'assistenza intanto.

Dead_enD
08-05-2020, 13:59
Sì se è saturazione non ci possono fare molto, ma se per qualche giorno sei andato a 60mb non è che improvvisamente la gente ha cominciato ad usare la BTS tre giorni fa. Quindi potrebbe benissimo essere un guasto ad una cella di questa BTS, o ad una BTS vicina e quindi tutti gli utenti confluiscono su questa.

Fai bene a chiedere all'assistenza intanto.

La pratica è aperta da ieri mattina, purtroppo non ti fanno parlare subito con un tecnico e al call center non è che ne sanno troppo.

Comunque è un problema della zona ho trovato anche dei vicini con problemi con Wind.

Il mio pensiero è proprio quello che dici tu: ma se andavo a 60 di botto non è che si satura...sarà un guasto. Ma non posso vivere coi però...ho un black che m il scade il 25 (dovevo disattivarla per tenermi wind) e sono ancora nel periodo di recesso (così non pagherei wind).
Devo decidere in questi giorni se rischiare a tenermi wind o rimanere coi limiti della black.
:mc:

lattanzio
08-05-2020, 14:03
sei in buona compagnia, io ho 2 celle 3/4CA WIND3 vicino a me e spesso e volentieri la sera si satura ma gia dal pomeriggio vado meno...
per questo motivo uso ancora adsl a volte per evitare di rimanere a piedi...

Dex93
08-05-2020, 14:06
ho scritto al negozio visto che per ora non si può andare fisicamente li.


Perché no? Se il negozio è aperto puoi tranquillamente andare

Vertex
08-05-2020, 15:08
La pratica è aperta da ieri mattina, purtroppo non ti fanno parlare subito con un tecnico e al call center non è che ne sanno troppo.

Comunque è un problema della zona ho trovato anche dei vicini con problemi con Wind.

Il mio pensiero è proprio quello che dici tu: ma se andavo a 60 di botto non è che si satura...sarà un guasto. Ma non posso vivere coi però...ho un black che m il scade il 25 (dovevo disattivarla per tenermi wind) e sono ancora nel periodo di recesso (così non pagherei wind).
Devo decidere in questi giorni se rischiare a tenermi wind o rimanere coi limiti della black.
:mc:

Saturazione h24 non esiste proprio...le possibilità sono 2. Cap a 1 Mbps (quanto hai scaricato?) o problema di Windtre. Verificare in quale caso rientri è facile se hai a disposizione un'altra sim Wind/Iliad/Postemobile o conosci qualcuno che le possiede. Se tutte vanno alla stessa velocità allora è un problema tecnico temporaneo e non ti resta che aspettare.

superlex
08-05-2020, 17:02
Alcune indiscrezioni su Vodafone FWA:

https://www.tariffando.it/vodafone-casa-wireless-arriva-lfwa-wifi-optimizer/
mmm e cosa dovrebbe cambiare dalle altre offerte mobile di voda?
Forse non ci sarà il limite dei 500 gb e cap vari?:sbonk:
Quelle mobili sono convenienti solo se personalizzate, altrimenti costano molto di più, inoltre come dici non sono fatte per uso "router" quindi potrebbero dare problemi..

Be' rispetto i 200 che da Tim sarebbe già un passo avanti
Spero che Tim rilanci :)
Il mio problema è che Tim non mi permette di attivare la FWA perché in teoria il mio indirizzo è coperto dalla fibra, nella pratica però no :muro:


EDIT:
Sempre soglia di 200GB:
https://www.mondomobileweb.it/176269-vodafone-casa-wireless-costi-dettagli-comuni-nuove-offerte-fwa-11-maggio-2020/
Dopo però si va a 3 a differenza dell'1 di Tim.
Tutto sommato comunque, visto i vari costi, mi sembra più conveniente Tim.

gd350turbo
08-05-2020, 21:03
Be' Tim e Vodafone si condividono gli impianti, quindi vanno di pari passo

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

eleaf
08-05-2020, 21:08
Allora, l'unica cosa che non potevano farmi era prendere soldi "per errore": con queste società, ma se possibile anche con le grandi, scelgo sempre di pagare con iban o servizi ricaricabili (paypal, postepay, ecc.) che possono essere bloccati facilmente. La carta di credito è rischiosa.

La prima Unlimited (ancora non si sapeva che fossero solo 500Gb) è stata la Black Vodafone a 40 euro al mese... Bloccata dopo 7 giorni perché messa nel modem (ed avevo fatto solo speed test). Fatto ripensamento, senza mai vedere un euro indietro.

Wind Unlimited, fatta ieri dopo disdetta a Lundax, 2 mesi fa non esisteva (se non sbaglio è partita con il lancio di Wind3) e Lundax era, nel bene e nel male, l'unica soluzione reale illimitata dopo Icaro.

Tim non prende proprio.

Ogilink mai presa seriamente in considerazione per l'obbligo del modem. Ho un fritz 6890 che mi gestisce tutta la casa, ho impiegato mesi per configurarlo tutto (lte + adsl, repeater, telefonia, rubrica, filtri e limitazioni per i figli e gli ospiti,ecc.) e non voglio cambiare.
Quindi Lundax era la classica scelta o bere o affogare....

Tutto considerato mi è andata bene; ho perso solo 2 giorni e risparmiato una raccomandata.

Con Ogilink puoi continuare ad utilizzare il tuo fritzbox senza cambiare niente: è sufficiente collegare il microtik (loro router esterno) alla porta wan del 6890.

mh3g
09-05-2020, 09:26
Ciao a tutti. Stanco dell'adsl che gioca a un due tre stella ieri ho sottoscritto una Wind3 unlimited.
La velocità mi sembra buona con il Webpocket 4g Zte come si vede nello screenshot. Vorrei un consiglio su un modem da interno serio che permetta la selezione delle bande e che si avvicini a 70/80 mega in down. Senza spendere una esagerazione.
Grazie

https://i.ibb.co/RSk9MNv/Screenshot-2020-05-09-speed-test-Cerca-con-Google.png (https://imgbb.com/)

gd350turbo
09-05-2020, 09:37
Vai su Amazon e prendi un Huawei b535

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Bik
09-05-2020, 10:06
Ulteriori dettagli sulla FWA di Vodafone:

https://www.mondomobileweb.it/176269-vodafone-casa-wireless-costi-dettagli-comuni-nuove-offerte-fwa-11-maggio-2020/

Alla fine sono 200Gb/mese come Tim.

robertogl
09-05-2020, 10:55
Ciao a tutti. Stanco dell'adsl che gioca a un due tre stella ieri ho sottoscritto una Wind3 unlimited.
La velocità mi sembra buona con il Webpocket 4g Zte come si vede nello screenshot. Vorrei un consiglio su un modem da interno serio che permetta la selezione delle bande e che si avvicini a 70/80 mega in down. Senza spendere una esagerazione.
Grazie


La velocità non te la può assicurare nessuno comunque, prova il B535 come suggerito sopra e spera che ti migliori la situazione.

newtechnology
09-05-2020, 10:56
La pratica è aperta da ieri mattina, purtroppo non ti fanno parlare subito con un tecnico e al call center non è che ne sanno troppo.

Comunque è un problema della zona ho trovato anche dei vicini con problemi con Wind.

Il mio pensiero è proprio quello che dici tu: ma se andavo a 60 di botto non è che si satura...sarà un guasto. Ma non posso vivere coi però...ho un black che m il scade il 25 (dovevo disattivarla per tenermi wind) e sono ancora nel periodo di recesso (così non pagherei wind).
Devo decidere in questi giorni se rischiare a tenermi wind o rimanere coi limiti della black.
:mc:

Non so se è un caso , ma comunque anche quella che sto testando io Wind3 Cube XL Unilimited con router tenda (niente di eccelso) che normalmente va tra i 75-85 Mega oggi e cappato a 2 Mega. Non ho scaricato moltissimo circa 300GB in 2 settimane , sarebbe un peccato perchè quasi tutti i comuni a me limitrofi mi da come "coperto" e dato che ho clienti fuori dai paesi non coperti da FTTC pensavo fosse una bella offerta da proporre.
Possibile che nel 2020 non si possa limitare la linea a 30/40 mega ma renderla mooolto più stabile e senza alcuni limite in modo da sostituire davvero le connessioni con il cavo.

Posso garantire che quando va bene , passare in navigazione dalla mia FTTH 500/100 Business a quella di WINDTRE le differenze sono quasi impercettibili (eccetto il download ovviamente), ho scaricato diversi giochi da steam sempre sopra i 10MB/s il che sarebbe perfetta come sostituta ad una adsl

https://i.ibb.co/26YHGnQ/Steam.png (https://ibb.co/26YHGnQ)

newtechnology
09-05-2020, 11:08
Forse ho parlato troppo presto , il segnale e sceso a 1 tacca , mi è arrivato un sms dicendo che dalle 8.00 al 12.00 verranno eseguiti lavori di aggiornamento sulla rete WINDTRE della sua zona.... Vediamo

Dead_enD
09-05-2020, 12:06
Saturazione h24 non esiste proprio...le possibilità sono 2. Cap a 1 Mbps (quanto hai scaricato?) o problema di Windtre. Verificare in quale caso rientri è facile se hai a disposizione un'altra sim Wind/Iliad/Postemobile o conosci qualcuno che le possiede. Se tutte vanno alla stessa velocità allora è un problema tecnico temporaneo e non ti resta che aspettare.

Niente cap ho provato in altre zone della città va benissimo (50mb di media), è l'antenna della zona, una delle uniche due senza banda7, a non funzionare. Ho già fatto due solleciti visto che il al primo ma hanno mandato un sms chiedendomi se era ha posto ora che hanno risolto l'anomalia.
Perché no? Se il negozio è aperto puoi tranquillamente andare
Non è aperto, solo consegna a domicilio. Comunque ho parlato con una del call center che mi ha spiegato che posso fare tutto con PEC da casa mia, basta fare un autorcertificazione (o usare il loro modulo) e allegare documento.

vediamo...perchè l'offerta è buona ma non posso aspettare tempi biblici...ho avuto già disservizi vodafone, segnalati e risolti in max 24/48 ore. Qui siamo a 4 giorni...
Non so se è un caso , ma comunque anche quella che sto testando io Wind3 Cube XL Unilimited con router tenda (niente di eccelso) che normalmente va tra i 75-85 Mega oggi e cappato a 2 Mega. Non ho scaricato moltissimo circa 300GB in 2 settimane , sarebbe un peccato perchè quasi tutti i comuni a me limitrofi mi da come "coperto" e dato che ho clienti fuori dai paesi non coperti da FTTC pensavo fosse una bella offerta da proporre.
Possibile che nel 2020 non si possa limitare la linea a 30/40 mega ma renderla mooolto più stabile e senza alcuni limite in modo da sostituire davvero le connessioni con il cavo.

Posso garantire che quando va bene , passare in navigazione dalla mia FTTH 500/100 Business a quella di WINDTRE le differenze sono quasi impercettibili (eccetto il download ovviamente), ho scaricato diversi giochi da steam sempre sopra i 10MB/s il che sarebbe perfetta come sostituta ad una adsl

https://i.ibb.co/26YHGnQ/Steam.png (https://ibb.co/26YHGnQ)

Fidati non limitano perchè con altra bts da un'altra parte ho provato e andavo a 50 (sempre in casa senza antenna esterna). Il problema è solo mio e di questa antenna da martedì...però come m iera già successo con adsl, quando c'è un problema serio bho latitano...

robertogl
09-05-2020, 12:17
Perché no? Se il negozio è aperto puoi tranquillamente andare

Eh no, tu puoi andare solo se hai motivazioni valide (tipo se la sim serve per lavoro). Non è che siccome i negozi sono aperti si può andare a farci un giro eh :D

newtechnology
09-05-2020, 12:20
Montare l'antenna esterna attaccata al palo della antenna TV può creare perdita di segnale o è meglio stare distante per evitare interferenze?

LSan83
09-05-2020, 14:15
Eh no, tu puoi andare solo se hai motivazioni valide (tipo se la sim serve per lavoro). Non è che siccome i negozi sono aperti si può andare a farci un giro eh :D

Dipende dalla regione. In Veneto puoi andare in qualunque negozio aperto del territorio regionale senza dare spiegazioni.

mh3g
09-05-2020, 17:23
Ulteriori dettagli sulla FWA di Vodafone:

https://www.mondomobileweb.it/176269-vodafone-casa-wireless-costi-dettagli-comuni-nuove-offerte-fwa-11-maggio-2020/

Alla fine sono 200Gb/mese come Tim.
Che se li tengano pure. A Ceprano è attiva da una settimana la copertura openfiber per chi ha la fortuna di stare nelle zone coperte del paese. 1gb via cavo allo stesso prezzo di vodafone 200 mega che oggi sono una miseria assoluta. Ci perdono pure tempo a fare la lista dei comuni coperti.

La velocità non te la può assicurare nessuno comunque, prova il B535 come suggerito sopra e spera che ti migliori la situazione.
Grazie

Vai su Amazon e prendi un Huawei b535

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Grazie. Forse prenderò il 525 per poter telefonare se trovo l'offerta giusta da Bezos

robertogl
09-05-2020, 18:13
Grazie


Grazie. Forse prenderò il 525 per poter telefonare se trovo l'offerta giusta da Bezos

Guarda anche gli usati, in questo periodo è pieno di gente che sta provando queste soluzioni e se non si trova bene manda indietro i router (perché il periodo per i resi di tutto quello comprato da fine gennaio ad oggi finisce il 31 maggio da Bezos :D ).

nemozx
09-05-2020, 18:16
Guarda anche gli usati, in questo periodo è pieno di gente che sta provando queste soluzioni e se non si trova bene manda indietro i router (perché il periodo per i resi di tutto quello comprato da fine gennaio ad oggi finisce il 31 maggio da Bezos :D ).

potrei vendergli il mio :D

alexbsc
12-05-2020, 10:26
Ulteriori dettagli sulla FWA di Vodafone:

https://www.mondomobileweb.it/176269-vodafone-casa-wireless-costi-dettagli-comuni-nuove-offerte-fwa-11-maggio-2020/

Alla fine sono 200Gb/mese come Tim.

Ma è una tariffa ridicola!
Con quella spesa meglio farsi Ho mobile con 3 attivazioni, è vero che vai a 30 mega ma spendi meno e non ti ritrovi a velocità irrisoria dopo 200GB :D

Dex93
12-05-2020, 11:27
Eh no, tu puoi andare solo se hai motivazioni valide (tipo se la sim serve per lavoro). Non è che siccome i negozi sono aperti si può andare a farci un giro eh :D

E invece sì, da decreto del 4 maggio puoi andare in qualsiasi negozio aperto salvo limitazioni specifiche del tuo comune

robertogl
12-05-2020, 11:43
E invece sì, da decreto del 4 maggio puoi andare in qualsiasi negozio aperto salvo limitazioni specifiche del tuo comune

Sì avete ragione, non mi ero aggiornato sull'ultimo decreto (sono in modalità 'non esco di casa' e ci resterò per un po') :)

lattanzio
12-05-2020, 12:04
Ma è una tariffa ridicola!
Con quella spesa meglio farsi Ho mobile con 3 attivazioni, è vero che vai a 30 mega ma spendi meno e non ti ritrovi a velocità irrisoria dopo 200GB :D

peccato che HO se fai 3 attivazioni al mese ti blocca

Dex93
12-05-2020, 12:13
peccato che HO se fai 3 attivazioni al mese ti blocca

Io 3 le ho fatte senza problemi

lattanzio
12-05-2020, 12:15
sono contento per te ma testimonianza di sto topic altri bloccati

Dex93
12-05-2020, 12:20
Cioè? Più persone dopo il terzo rinnovo sono state bloccate? Che intendi con bloccate? Cap? Mi ricordo di un solo tipo che diceva una cosa del genere.

Devo dire che non ne faccio da un po' 3 rinnovi

Ibanez86
12-05-2020, 12:24
Basta comprare 2 sim :D

Bik
12-05-2020, 12:26
Basta comprare 2 sim :D

Se sono in un router è una scocciatura.

Ibanez86
12-05-2020, 12:30
Se sono in un router è una scocciatura.

Ci sono router dualsim con load balancing interno.
Tanto per cappare a 30Mbps basta pure un modem <cat6

Dex93
12-05-2020, 12:56
Si certo tanto non costano niente triangolando. Volevo capire quanto è ordinaria questa cosa del blocco dopo 3 riparti perché a me non è successo

Ibanez86
12-05-2020, 13:05
Io ho la 70GB e ne faccio 1 ogni 2 settimane e mezza, circa, qualche volta anche 3

Over Boost
12-05-2020, 13:28
Il gruppo telegram di cosa? :)
Intendeva ,Utenti 4G flat.
Gruppo di bambini che continuano a postare scree shorts di speedtest tutto il giorno,20000 messaggi al giorno, la maggioranza inutili perché fanno sempre le stesse domande.
E quando rispondi a una domanda di un utente qualsiasi ti rispondono gli altri che sei stato troppo tecnico 😂😂
Gente che domanda cosa succede se ,esempio, stacca un cavo 😂😂😂😂 ma provalo noooo?😜
Uno schifo!

Grezzo
12-05-2020, 14:00
Io 3 le ho fatte senza problemi

io ne faccio più di 3 e mai un problema, così come molti che consco che viaggiano a 6 e passa mensili.

VanCleef
12-05-2020, 14:19
Intendeva ,Utenti 4G flat.
Gruppo di bambini che continuano a postare scree shorts di speedtest tutto il giorno,20000 messaggi al giorno, la maggioranza inutili perché fanno sempre le stesse domande.
E quando rispondi a una domanda di un utente qualsiasi ti rispondono gli altri che sei stato troppo tecnico 😂😂
Gente che domanda cosa succede se ,esempio, stacca un cavo 😂😂😂😂 ma provalo noooo?😜
Uno schifo!
azz, grazie lo stesso. :stordita:

alexbsc
12-05-2020, 14:31
peccato che HO se fai 3 attivazioni al mese ti blocca

Adesso non uso più Ho perché non mi conveniva (ho fatto Windtre professional...). Facevo anche 4 riparti al mese senza problemi, a loro basta che ricarichi :D Certamente oltre un certo numero di riparti non conviene più ;)

Grezzo
12-05-2020, 16:01
Adesso non uso più Ho perché non mi conveniva (ho fatto Windtre professional...). Facevo anche 4 riparti al mese senza problemi, a loro basta che ricarichi :D Certamente oltre un certo numero di riparti non conviene più ;)

io ho avuto problemi ma con 6 riparti in una settimana durante il lookdown, mi hanno cappato la velocità a 0,20, ho dovuto chiamare e mi hanno rimborsato l ultimo riparti, in genere ti sbloccano la velocità però, è lo stesso problema che hai con vodafone quando consumi parecchi gb in un giorno, ad occhio direi che scatta con 100gb in meno di 24ore.

Dex93
12-05-2020, 16:18
Io ho la 70GB e ne faccio 1 ogni 2 settimane e mezza, circa, qualche volta anche 3

io ne faccio più di 3 e mai un problema, così come molti che consco che viaggiano a 6 e passa mensili.

Infatti.. anche a me non risulta questa cosa del blocco dopo i 3 riparti. Evidentemente questa persona che è stata bloccata ha avuto altri problemi altrimenti succederebbe a tutti

io ho avuto problemi ma con 6 riparti in una settimana durante il lookdown, mi hanno cappato la velocità a 0,20, ho dovuto chiamare e mi hanno rimborsato l ultimo riparti, in genere ti sbloccano la velocità però, è lo stesso problema che hai con vodafone quando consumi parecchi gb in un giorno, ad occhio direi che scatta con 100gb in meno di 24ore.

6 riparti in una settimana + lockdown lo posso anche capire ahah

alexbsc
12-05-2020, 16:25
io ho avuto problemi ma con 6 riparti in una settimana durante il lookdown, mi hanno cappato la velocità a 0,20, ho dovuto chiamare e mi hanno rimborsato l ultimo riparti, in genere ti sbloccano la velocità però, è lo stesso problema che hai con vodafone quando consumi parecchi gb in un giorno, ad occhio direi che scatta con 100gb in meno di 24ore.

Allora può essere che abbiano una sorta di limite giornaliero per non saturare le BTS o come sicurezza lato cliente visto che sarabbe oltre un riparti al giorno :D

Grezzo
12-05-2020, 17:08
Allora può essere che abbiano una sorta di limite giornaliero per non saturare le BTS o come sicurezza lato cliente visto che sarabbe oltre un riparti al giorno :D

è un limite che ha vodafone da sempre, mi succedeva anche quando usavo le unlimited di vodafone nei weekend, scaricavo a bestia 1 giorno e poi mi cappavano la sim, dovevo chiamare a farla resettare, roba da 2 minuti ma chiaramente è pur sempre una rottura, è un limite come i 400-500gb mensili, solo che invece di segarti la sim te la rallentano

..Fabio
12-05-2020, 18:25
non leggo da un po' il 3D, attualmente per sostituire una ADSL che va a 7 (quando va bene) la migliore scelta è ancora Ho?
Il limite a 30 MBit mi va più che bene, speravo in qualcosa più che 70GB, a livello di costi con 4 rinnovi spenderei comunque meno che ora, bisogna vedere se basta il traffico (non sono riuscito a ricavare un log dal modem ADSL).

Invece per il modem?
A quanto mi risulta la BTS più vicina ha bande 1 e 20 (un'altra ha 1,3 e 20 ma più lontana).
Non mi interessa la velocità massima, tanto c'è il limite a 30, ma il raggruppamento di bande può aiutare a non scendere sotto 30?