PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 [196]

Motenai78
23-01-2025, 19:34
Sera,
m'è appena morto un televisoraccio che avevamo da 15-16 anni:
https://i.ibb.co/pJPWQ9R/1c834b19-1018-4f67-aeba-ee042412916e.jpg
E' un 32'' sopra la porta con una staffa VESA
https://i.ibb.co/ccnjqVM/5acc3651-ae71-452c-bd17-d3befa0afa6b.jpg

Se ricordo bene, la staffa è una meliconi fino a 42'' (ha l'attacco a farfalla, e la staffa che si muove a fisarmonica...poco)

Su queste dimensioni, avete qualche prodotto da consigliare per uso "semplice" (ovviamente ora mi leggo gli ultimi post, e domani verifico in concreto che staffa monta, punto molto sul fatto che siano scesi di peso in 14 anni XD)

Grazie mille.

EDIT: leggevo dello LG, sarebbe comodo perché in salone ho u 50'' ips e le ragazze non dovrebbero cambiare OS, peccato non poterci mettere un browser custom (attualmente abbiamo Netflix, Disney+ e Raiplay come app....ma un browser custom, tipo brave od anche firefox, darebbe maggiore libertà di manovra...ma non so se ci sono SO "comodi" in tale ottica...webOS, purtroppo,no)

P.S. non mi interessa il 4k, ma temo che, ormai, ci siano solo quelli

EDIT: questo 43' LG (https://www.lg.com/it/tv-soundbar/tv-uhd-4k/43ut73006la/)' è dato per 7kg...so' rinco io, o veramente pesano così poco?

bubba99
23-01-2025, 20:43
Sera,
m'è appena morto un televisoraccio che avevamo da 15-16 anni... Cut

No no, sono molto più leggeri rispetto al passato. Però vedo che hai una firestick collegata dalla foto, volendo potresti continuare ad usare quella per la parte smart, mi pare abbia un browser la Fire Stick. Giusto per caso ieri ho visto che esistono anche dei TV con firetv di Amazon stessa, ma il 32" era a 720 e non FHD che sinceramente nel 2025 non lo capisco proprio. Per ora l'lg che abbiamo preso necessità di qualche regolazione di fino del video, però sono soddisfatto, è piuttosto reattivo nulla di cui lamentarmi sotto questo aspetto.

Motenai78
23-01-2025, 21:11
Sì, ma non è essenziale continuare ad usarla: la presi a 25€ per sto cadavere XD (tra l'altro senza controllo volume sul telecomando)

Sono incuriosito dall'usare una Android TV, al momento webOS non mi esalta (troppo castrato), così come la firestick.....vorrei poter essere libero di installare qualsiasi cosa ci sia su andorid (ma penso che anche Andoird TV sia "castrante", c'è da capire quanto).

EDIT: da quello che leggo in giro, anche su Android TV mettere un browser custom è molto diffile...andrà a finire che prendo un LG ed amen, almeno moglie e figlia si trovano la stessa UI

bubba99
23-01-2025, 21:34
Ok, anche io volevo una TV con Android TV o googletv, però ho dovuto scartarle. Per quello c'era la Sharp tra i modelli, magari riesci a vederne qualcuna in un negozio. Su android come browser usavo tvbro su un box TV.

Motenai78
23-01-2025, 21:42
Essendo una TV "marginale" posso fare esperimenti, ho letto di TV Bro... Devi capire se ha qualche AdBlock come plugin.

Grazie delle info intanto ^^

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

bubba99
24-01-2025, 12:20
Essendo una TV "marginale" posso fare esperimenti, ho letto di TV Bro... Devi capire se ha qualche AdBlock come plugin.

Grazie delle info intanto ^^

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

se posso controllo, di default non ne ha da quello che ricordo, io comunque lo uso solo se proprio devo, odio navigare dalla tv è scomodo. In generale su android dovresti comunque avere più scelta.

se te la senti di sperimentare ci sono queste due FHD di TCL con android, oltre la sharp 32FH8EA con antroid11 (di fatto è Hisense) che avevo visto io:
https://www.tcl.com/it/it/tvs/android-tv?full-hd-hd-fhd-hd-fhd-hd+android-tv

Motenai78
25-01-2025, 15:33
Ok grazie, ovviamente volevo scrivere "devo capire" XD.

Nel mentre ho smontato la TV, e pecietta sei Meliconi riporta 30kg max.

Quindi anche un 43 ci sta come peso, devo capire se, in altezza, scende troppo sulla porta (solo una questione estetica, perché si apre nell'altra direzione).

Non abbiamo fretta, cerco cin calma...e posso anche aspettare offerte (lo lg da 43 che ho trovato sta a 330€)

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

alethebest90
27-01-2025, 10:11
buongiorno sono alla ricerca di un 43" (dato che 40" buoni non ce ne sono)

che ne pensate del Hisense 43E79NQ ?? è un Qled 4K, fondamentalmente è per la cameretta di mio figlio...con le misure sono al limite.

Mi costerebbe 269 in offerta

floop
27-01-2025, 10:13
buongiorno sono alla ricerca di un 43" (dato che 40" buoni non ce ne sono)



che ne pensate del Hisense 43E79NQ ?? è un Qled 4K, fondamentalmente è per la cameretta di mio figlio...con le misure sono al limite.



Mi costerebbe 269 in offertaValuta pure tcl serie T quella qled 144hz magari è meglio ma siamo là. Sempre entry Level sono

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk

alethebest90
27-01-2025, 10:27
Valuta pure tcl serie T quella qled 144hz magari è meglio ma siamo là. Sempre entry Level sono

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk

ok nel caso la trovo in offerta, valuto grazie

Motenai78
27-01-2025, 20:11
Valuta pure tcl serie T quella qled 144hz magari è meglio ma siamo là. Sempre entry Level sono

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk

non lo trovo, ho visto il 60hz a 290€ (40€ meno dello lg che stavo vedendo, che però monta un IPS).

Dubbione, su Google TV, che voi seppiate, che browser si possono installare? (sto googlando, ma c'è una discreta confusione sul tema V:)

DIDAC
28-01-2025, 16:29
Ciao ragazzi, consiglio per tv per mio fratello:
50", visione tv digitale e prime
budget 500/600 euro
Io mi son sempre trovato bene in casa samsung

Aspetto una vostra risposta intanto guardo sulle solite catene grazie!

gertuzz
28-01-2025, 17:30
Ciao a tutti, un consiglio per un 27" da prendere su amazzone. Lo vorrei mettere in una cameretta piccola, uso netflix, prime e digitale terrestre.
Grazie in anticipo.

marklevinson76
28-01-2025, 18:01
@gertuzz
LG TV 27TQ615S lo trovi su Amazon a circa 190 euro, un amico l ha preso per la camera dei bambini, audio a parte per il resto è un onesto TV per il suo prezzo.
Lui l ha preso lo scorso anno a poco meno di 160 euro, ma tutto sommato anche a 190 ci sta.
Il pannello è IPS, luminosità accettabile per la fascia di prezzo, definizione e colori di fabbrica non sono affatto male, ad occhio è ben calibrato.
L'audio è accettabile per piccoli ambienti, pulito ma privo di bassi, ma in questa fascia prezzo non è che ci si può aspettare tanto di più.
Il digitale funziona bene e la parte smart fa il suo, non è una scheggia ma è fruibile senza difficoltà

DIDAC
28-01-2025, 19:02
Ciao ragazzi, consiglio per tv per mio fratello:
50", visione tv digitale e prime
budget 500/600 euro
Io mi son sempre trovato bene in casa samsung

Aspetto una vostra risposta intanto guardo sulle solite catene grazie!

Mi autoquoto con questo modello a 480 euro:
SAMSUNG QE50Q60DAUXZT
Che ne dite?

marklevinson76
28-01-2025, 19:25
Mi autoquoto con questo modello a 480 euro:
SAMSUNG QE50Q60DAUXZT
Che ne dite?
Non conosco il modello ma come prezzo non mi sembra affatto male, il sito Stay-on lo propone a poco meno di 450 euro.

floop
28-01-2025, 21:44
Mi autoquoto con questo modello a 480 euro:
SAMSUNG QE50Q60DAUXZT
Che ne dite?

con quei soldi ci sono i mini led di TCL c805/qm8b e Hisense u72nq che secondo me come EISA son meglio dei Samsung di pari prezzo

DIDAC
30-01-2025, 06:09
Ok grazie, mio fratello vorrebbe restare su samsung e su Amazon c'è il QE55Q64DAUXZT a 599, dice che il 55" ci sta e sarebbe indirizzato su quello.
Vedo TCL e Hisense cmq a pari prezzo e se lo convinco.
Ciao!

floop
30-01-2025, 09:42
Ok grazie, mio fratello vorrebbe restare su samsung e su Amazon c'è il QE55Q64DAUXZT a 599, dice che il 55" ci sta e sarebbe indirizzato su quello.
Vedo TCL e Hisense cmq a pari prezzo e se lo convinco.
Ciao!

Se risparmia con l'altro a 480 ok può porcedere ma spendere 599 per un modello così a mep are uno spreco essendoci il buon Hisense 55u72nq a quella cifra che offre i 144hz, prese hdmi 2.1 e iminiled per una visione sicuro migliore del q64d

Ginopilot
31-01-2025, 22:17
Gran sconto per le fire tv amazon. Evidentemente stavano vendendo meno del previsto.

Motenai78
01-02-2025, 15:07
Io alla fine ho preso il TCL 43V6B TV 43"...vediamo come va la Google TV (250€ come prezzo è "decente" imho).

Spero abbiano anche una longevità decente, vedremo ^^

Bilbo
02-02-2025, 06:04
Io alla fine ho preso il TCL 43V6B TV 43"...vediamo come va la Google TV (250€ come prezzo è "decente" imho).

Spero abbiano anche una longevità decente, vedremo ^^

ho avuto a che fare con due tv tcl, una, la mia, qled 50", presa ad aprile 22, l'altra una economica 40" per mia suocera presa nel 2021 ed accesa, mediamente 10 ore la giorno...... come longevità direi bene....

Motenai78
02-02-2025, 18:05
Allora bene dai, grazie del feedback ^^

floop
02-02-2025, 19:17
Allora bene dai, grazie del feedback ^^

anche io pe rla suocera... quasi u anno tutto ok però sono plasticose come qualità costruttiva e spesso si impallano come sistema operativo

bubba99
03-02-2025, 13:41
Io alla fine ho preso il TCL 43V6B TV 43"...vediamo come va la Google TV (250€ come prezzo è "decente" imho).

Spero abbiano anche una longevità decente, vedremo ^^
Sono curioso di sapere come va la Google TV, tienici aggiornati.

Ginopilot
03-02-2025, 14:42
In genere vanno male, molto lenta l’interfaccia.

tiscop
03-02-2025, 18:04
Invece un tv con Fire Tv integrata come potrebbe andare come prestazioni?
tipo questo https://www.tcl.com/it/it/tvs/sf540

sono alla ricerca di un tv smart che riesca ad entrare nella nicchia del mobile dei miei genitori e questo dovrebbe starci al millimetro.
la misura perfetta è un 39", e questo è l'unico 40" da meno di 90mm di larghezza (89,2)

Qualcuno ha esperienza con tv con Fire TV?

bubba99
03-02-2025, 19:07
In genere vanno male, molto lenta l’interfaccia.
me lo hanno detto e infatti l'ho scartato, però una testimonianza diretta rispetto al webos di lg, che lui ha, non mi dispiacerebbe.
Invece un tv con Fire Tv integrata come potrebbe andare come prestazioni?
tipo questo https://www.tcl.com/it/it/tvs/sf540

sono alla ricerca di un tv smart che riesca ad entrare nella nicchia del mobile dei miei genitori e questo dovrebbe starci al millimetro.
la misura perfetta è un 39", e questo è l'unico 40" da meno di 90mm di larghezza (89,2)

Qualcuno ha esperienza con tv con Fire TV?

visto anche io il tcl con firetv, però se leggi su @m@zon nei commenti, alcuni lamentano che si impalla ecc, motivo per cui l'ho scartato, oltre che per le dimensioni (40 sarebbe stato troppo grande) ripiegando su un 32" LG
A parte il prezzo aggressivo dei TCl, considera che la parte smart puoi dedlegarla ad una vera firestik anche se significherebbe avere un coso in più. Se i tuoi genitori non hanno grandi pretese, abbiamo preso un tv LG e webos non è affatto male, abbastanza reattivo.

Ginopilot
03-02-2025, 19:14
Ma nessuno prende in considerazione le firetv di Amazon?

Motenai78
03-02-2025, 19:27
In genere vanno male, molto lenta l’interfaccia.
Diciamo che provarlo con una TV economica non è il massimo, ma da mercoledì vi dico (alle brutte faccio reso)

Ma nessuno prende in considerazione le firetv di Amazon?
Già detesto l'Amazon stick che "mischia tutto": non riesci a capire l'origine del video, spesso suscitando delusione nella bimba...perché, guarda caso, sono opzioni a pagamento Amazon* XD

Devo dire che anche webOs non mi garba, spesso si "impalla" e mi tocca togliere corrente 5-6 secondi (ho un 55UR8006LJ e, prima ancora, un 50' ips con problema simile).

Però, alla fine, sono TV e ci si accontenta (mi intriga di più l'idea di poter installare firefox ^^)

*Amazon, su questo aspetto, sta calando parecchio....si salva come shop grazie alla gestione solidissima dei resi

Ginopilot
03-02-2025, 19:42
La firestick come fire tv vanno usati con server tipo plex. Non ha più alcun senso navigare tra le cartelle come ai tempi del media player tipo il wdtv

floop
03-02-2025, 21:16
Invece un tv con Fire Tv integrata come potrebbe andare come prestazioni?
tipo questo https://www.tcl.com/it/it/tvs/sf540

sono alla ricerca di un tv smart che riesca ad entrare nella nicchia del mobile dei miei genitori e questo dovrebbe starci al millimetro.
la misura perfetta è un 39", e questo è l'unico 40" da meno di 90mm di larghezza (89,2)

Qualcuno ha esperienza con tv con Fire TV?

Ho preso questo per la suocera... funzionare funziona ma spesso si impalla e/o perde la connessione wifi :muro: un bel reset off e via si riprende ma che palle.

Con Tizen o Webos mai successo.

tiscop
03-02-2025, 21:39
Ho preso questo per la suocera... funzionare funziona ma spesso si impalla e/o perde la connessione wifi :muro: un bel reset off e via si riprende ma che palle.

Con Tizen o Webos mai successo.
uhm... i miei hanno una certa età e non sono smanettoni.
Ogni problema vuol dire una telefonata che mi arriva :)
Adesso hanno un vecchio 32" LG con webos credo 4.5
un paio di volte l'anno perde il wifi, ma per il resto va ancora bene (e fu così che esplose dopo 5 minuti :D )
Cercavo un qualcosa di più grande ma quella maledetta nicchia nel mobile è più piccola di 90 cm (sono 89cm e qualcosa) e non è che c'è molta scelta con queste dimensioni.
Adesso gli ho messo una firestick 4k (penultimo modello) perché alcune app (raiplay e mediaset infinity non funzionavano più su quella vecchia versione di webos.
Finchè il glorioso 32LF650V regge, nessun problema, ma visto che ha ormai una certà età anche lui....volevo iniziare a vedere se esisteva (ancora) qualcosa da poter incastonare nella nicchia

mtofa
05-02-2025, 10:31
Mi consigliate un TV led 32" per gaming?

Ginopilot
05-02-2025, 10:44
uhm... i miei hanno una certa età e non sono smanettoni.
Ogni problema vuol dire una telefonata che mi arriva :)
Adesso hanno un vecchio 32" LG con webos credo 4.5
un paio di volte l'anno perde il wifi, ma per il resto va ancora bene (e fu così che esplose dopo 5 minuti :D )
Cercavo un qualcosa di più grande ma quella maledetta nicchia nel mobile è più piccola di 90 cm (sono 89cm e qualcosa) e non è che c'è molta scelta con queste dimensioni.
Adesso gli ho messo una firestick 4k (penultimo modello) perché alcune app (raiplay e mediaset infinity non funzionavano più su quella vecchia versione di webos.
Finchè il glorioso 32LF650V regge, nessun problema, ma visto che ha ormai una certà età anche lui....volevo iniziare a vedere se esisteva (ancora) qualcosa da poter incastonare nella nicchia

In quelle dimensioni mi sa che un 43 non ci sta. Forse un 42, ma sono rarissimi, c'e' qualche costosissimo oled. Mentre 40 c'e' qualcosa.

marklevinson76
05-02-2025, 11:37
@tiscop
Se hai una nicchia che misura poco meno di 90cm nemmeno un 40" ti entra, e tolta questa misura si ritorna al 32", non si trovano più misure intermedie.

Curiosando online ho trovato il Philips 40PFS6009, che da specifiche misura 89.2 cm.
Sul sito Unieuro è venduto a circa 220 euro.
Valuta anche il tipo di pannello e la seduta che abitualmente hanno i tuoi nel visionare il TV, il vecchio LG montava un IPS, questo Philips per quanto riporta displayspecification.com monta un VA, ma sui 40" è una norma questa tipologia di pannello, quindi non avranno ampi angoli di visione come sull'LG

floop
05-02-2025, 12:28
Mi consigliate un TV led 32" per gaming?

devi andare di monitor a quella dimensione... e ce ne sono davvero di ottimi anche oled.

mtofa
05-02-2025, 12:36
devi andare di monitor a quella dimensione... e ce ne sono davvero di ottimi anche oled.

Facciamo 40", 32 no esistono 4K :D

I monitor costano troppo, soprattutto in questo periodo, per avere polliciaggio alto, molto più convenienti i TV.

Motenai78
05-02-2025, 13:21
Io alla fine ho preso il TCL 43V6B TV 43"...vediamo come va la Google TV (250€ come prezzo è "decente" imho).

Spero abbiano anche una longevità decente, vedremo ^^

Mi tocca fare reso: non c'entra in altezza (e non voglio fare spostare la staffa, renderebbe anche la stessa meno stabile).

A questo punto torno ad un 32'':
- 32'' 18P x 71,6l x 46,7H cm
- 40'' 18,5P x 89,2l x 56H cm
- 43'' 18,4P x 95,5l x 60H cm

4cm in altezza non sono sufficenti, e non voglio azzicarla troppo....pazienza.

floop
05-02-2025, 17:48
Facciamo 40", 32 no esistono 4K :D

I monitor costano troppo, soprattutto in questo periodo, per avere polliciaggio alto, molto più convenienti i TV.

che budget hai?

tiscop
05-02-2025, 21:51
In quelle dimensioni mi sa che un 43 non ci sta. Forse un 42, ma sono rarissimi, c'e' qualche costosissimo oled. Mentre 40 c'e' qualcosa.

Tutti i 40" che ho visto finora sono da 90 cm di larghezza eccetto il TCL che ho messo nel post precedente che è da 89,2
I 42 sforano abbondantemente i 90 cm
All'epoca al posto dei 32" avrei dovuto prendergli un 39" sempre LG che ci sarebbe stato giusto giusto, ma il 32 era anche 3D con occhiali passivi
(veramente un acquisto fatto bene: visti credo max 3 film in 3D e poi dimenticato del tutto eccetto quando premono per sbaglio il pulsante sul telecomando :D )

@tiscop
Se hai una nicchia che misura poco meno di 90cm nemmeno un 40" ti entra, e tolta questa misura si ritorna al 32", non si trovano più misure intermedie.

Curiosando online ho trovato il Philips 40PFS6009, che da specifiche misura 89.2 cm.
Sul sito Unieuro è venduto a circa 220 euro.
Grazie gli darò un'occhiata!


Valuta anche il tipo di pannello e la seduta che abitualmente hanno i tuoi nel visionare il TV, il vecchio LG montava un IPS, questo Philips per quanto riporta displayspecification.com monta un VA, ma sui 40" è una norma questa tipologia di pannello, quindi non avranno ampi angoli di visione come sull'LG
Hanno un divano proprio di fronte alla TV e uno perpendicolare ma che vedono da sdraiato quindi quasi di fronte anche lui... non so dire l'angolo, ma non è elevatissimo.
C'è da dire che l'IPS che hanno adesso ha davvero un bell'angolo di visione.
Ma per come si mettono davanti alla TV anche un VA dovrebbe andar bene

Grazie ad entrambi per le risposte

marklevinson76
05-02-2025, 22:39
@tiscop
In genere una ventina di gradi li hai con i VA.

mtofa
06-02-2025, 07:49
che budget hai?

250€

Motenai78
06-02-2025, 18:45
vista l'ultima esperienza: l'attacco vesa è sempre preciso al centro del monitor? (me lo aspettavo, erroenamente, spostato verso l'alto)

Marco Yahoo
06-02-2025, 19:27
Tutti i 40" che ho visto finora sono da 90 cm di larghezza eccetto il TCL che ho messo nel post precedente che è da 89,2
I 42 sforano abbondantemente i 90 cm


Sul sito di Unieuro ho visto alcuni 40" che sono cm. 89,2 di larghezza (TCL, Saba e Philips); ti linko il sito con i filtri già applicati per le suddette dimensioni:

https://www.unieuro.it/online/TV-DVD-e-Home-Cinema/TV/?idx=sgmproducts_prod_price_asc&dFR[categories.lvl2][0]=C31&dFR[dimDiagonaleSchermo][0]=40%20%22&dFR[facetAvailability][0]=Disponibili

HSH
07-02-2025, 11:17
c'è qualcosa di PAnasonic se volessi cambiare il vecchio plasma P50VT60 con un oled o simile, sulla tacca dei mille€ ? 55" sarebbe ideale

Z93A ?

marklevinson76
07-02-2025, 11:29
c'è qualcosa di PAnasonic se volessi cambiare il vecchio plasma P50VT60 con un oled o simile, sulla tacca dei mille€ ? 55" sarebbe ideale

Z93A ?
Conviene che ti sposti nella sezione Oled, cmq quel modello passa e non di poco i mille.

Motenai78
08-02-2025, 11:09
Alla fine ho ripiegato su un LG 32LQ63006LA su amazon seconda mano a 180€ (modello 2022 con webOs)...così non rischio un altro reso per dimensione o SO. ^^''

bubba99
09-02-2025, 21:05
Alla fine ho ripiegato su un LG 32LQ63006LA su amazon seconda mano a 180€ (modello 2022 con webOs)...così non rischio un altro reso per dimensione o SO. ^^''

se non ha difetti è un buon prezzo dai.

Io ne approfitto per chiederti se hai consigli da darmi con l'account LG, non risco a crearlo. La verifica della email (quando dovrei cliccare sul link per confermare l'indirizzo email fornito) non va a buon fine e ho provato sia con una email gmail buona che quelle usa e getta ma niente, ho provato anche cambiando browser che quello che uso a volte con i plugin crea problemi, ma neanche con google chrome (senza plugin) funziona e così non posso installare le app. :muro:

Motenai78
09-02-2025, 21:31
Poi ci dico se è quali difetti avrà...
... Io lo account non l'ho fatto, e le app le ho installate (o sono tanto rimbambito da non ricordare xD).

Domani, purtroppo, sono a Roma e torno tardi, controllo martedì sry '^^

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

5auzer
09-02-2025, 23:39
250€

per quella cifra prendi (quando in offerta) Omni QLED fire tv di Amazon, è un qled 4K da 43 pollici e penso che non può pretendere di più...

xxx_IlPablo_xxx
10-02-2025, 17:55
per quella cifra prendi (quando in offerta) Omni QLED fire tv di Amazon, è un qled 4K da 43 pollici e penso che non può pretendere di più...

Cioè adesso è in offerta a quella cifra...

Motenai78
11-02-2025, 16:45
se non ha difetti è un buon prezzo dai.

Io ne approfitto per chiederti se hai consigli da darmi con l'account LG, non risco a crearlo. La verifica della email (quando dovrei cliccare sul link per confermare l'indirizzo email fornito) non va a buon fine e ho provato sia con una email gmail buona che quelle usa e getta ma niente, ho provato anche cambiando browser che quello che uso a volte con i plugin crea problemi, ma neanche con google chrome (senza plugin) funziona e così non posso installare le app. :muro:

L'ho appena montato, ed ho skippato l'account LG: ho installato RaiPlay con Apps senza che fosse necessario metterlo.

Ora non so perché i sia necessario (è comodo con LG Things, immagino, ma non capisco l'utilità a monte ^^'')

Ah, per quanto riguarda la TV in sé: chassis orribile, molto "cicciotto" ma una volta issato non si vede, lo SO va liscio come quello in salone (non ho letto i dettagli ma, così a naso, non penso abbia lo stesso hardware XD).

Peccato non aver provato un Android TV ma pazienza....

bubba99
11-02-2025, 21:27
L'ho appena montato, ed ho skippato l'account LG: ho installato RaiPlay con Apps senza che fosse necessario metterlo.

Ora non so perché i sia necessario (è comodo con LG Things, immagino, ma non capisco l'utilità a monte ^^'')

Ah, per quanto riguarda la TV in sé: chassis orribile, molto "cicciotto" ma una volta issato non si vede, lo SO va liscio come quello in salone (non ho letto i dettagli ma, così a naso, non penso abbia lo stesso hardware XD).

Peccato non aver provato un Android TV ma pazienza....

si, se non ricordo male raiplay e mediaset infinity erano già preistallate assieme a rakuten e poco altro, però se vuoi installare chili o serially (che praticamente sono le uniche cose che guardo, abbonamenti non ne abbiamo) devi creare l'account e a me non completa la procecdura almeno da pc, devo provare a farlo dalla tv direttamente. La tv confemro è abbastanza veloce e fluida, sotto questo aspetto non ho nulla da criticare. Per i bordi sinceramente preferisco così almeno è un po' meno "fragilino" in caso di piccoli urti accidentali. Mancano purtoppo alcune porte come il jack cuffie, ma nel nostro caso dato l'uso basic non è una vera mancanza.

Motenai78
12-02-2025, 07:29
RaiPlay l'ho installato da app, non era preinstallato: come discrimintante, può essere lo SO? (io ho 22 e 23 su queste TV).

In entrambi i casi, ora che l'ho rifatto mi sono ricordato, all'inizio mi ha chiesto se volevo fare installazione "tv" od account LG, ed ho fatto la prim; poi, di nuovo, mi ha chiesto l'account LG....ma l'ho skippato.

dopo provo a mettere chili (che neanche conosco) e ti dico se va o meno (in sostanza l'ipotesi è che vada scelto ad inizio istallazione, in quel caso puoi fare reset e vedere se c'è veramente questa "sliding door" ^^)

EDIT: Chili vuole l'accesso, ho notato che è una app con pagamenti interni...forse quella è la discriminante (RaiPlay è "già pagata" XD)....ti tocca trovare un modo per fare questo account del menga, purtroppo..

WizzarD
13-02-2025, 13:11
Un saluto a tutti.
Esistono dei TV 43 pollici, 120hz con vrr e compatibilità con la CAM tivusat, che non costano come un appartamento in centro?
Lo userei per giocare da pc.

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

marklevinson76
13-02-2025, 13:36
Samsung 43QN90D si trova a circa 700 euro, pochi o tanti che siano come prezzo ci sta per le sue caratteristiche.

bubba99
13-02-2025, 14:15
RaiPlay l'ho installato da app, non era preinstallato: come discrimintante, può essere lo SO? (io ho 22 e 23 su queste TV).

In entrambi i casi, ora che l'ho rifatto mi sono ricordato, all'inizio mi ha chiesto se volevo fare installazione "tv" od account LG, ed ho fatto la prim; poi, di nuovo, mi ha chiesto l'account LG....ma l'ho skippato.

dopo provo a mettere chili (che neanche conosco) e ti dico se va o meno (in sostanza l'ipotesi è che vada scelto ad inizio istallazione, in quel caso puoi fare reset e vedere se c'è veramente questa "sliding door" ^^)

EDIT: Chili vuole l'accesso, ho notato che è una app con pagamenti interni...forse quella è la discriminante (RaiPlay è "già pagata" XD)....ti tocca trovare un modo per fare questo account del menga, purtroppo..

allora, nella procedura al primo avvio mi ha chiesto chiaramente di creare l'account LG cosa che ho saltato, ma si può fare dopo. Infatti se provo ad installare un'altra app tra quelle dello store, una qualunque, mi chiede di creare un account LG. La cosa bizzarra è che la procedura di validazione dell'email dell'account LG (non solo quindi per la TV) non va a buon fine (cioè cliccando sul link che ti mandano via email per confermare l'account e completare la registrazione, conduce ad un errore) e l'account viene cancellato automaticamente dopo alcune ore (24h o 48h non ricordo).

Discorso diverso è per chili, che comunque ha una sezione di film gratis con pubblicità, il resto a pagamento non mi interessa.

Motenai78
13-02-2025, 15:01
allora, nella procedura al primo avvio mi ha chiesto chiaramente di creare l'account LG cosa che ho saltato, ma si può fare dopo. Infatti se provo ad installare un'altra app tra quelle dello store, una qualunque, mi chiede di creare un account LG. La cosa bizzarra è che la procedura di validazione dell'email dell'account LG (non solo quindi per la TV) non va a buon fine (cioè cliccando sul link che ti mandano via email per confermare l'account e completare la registrazione, conduce ad un errore) e l'account viene cancellato automaticamente dopo alcune ore (24h o 48h non ricordo).

Discorso diverso è per chili, che comunque ha una sezione di film gratis con pubblicità, il resto a pagamento non mi interessa.

Su questo LG è molto fastidiosa, prossimo giro la frullo (ma sarà tra 10 anni, considerato quanto campano in media.

Mi dispiace per la rogna, vediamo se qualcuno l'ha risolta (quando ho tempo provo a farne una io, anche se non mi serve, e ti dico se almeno a qualcuno funziona xD

alethebest90
13-02-2025, 15:13
allora, nella procedura al primo avvio mi ha chiesto chiaramente di creare l'account LG cosa che ho saltato, ma si può fare dopo. Infatti se provo ad installare un'altra app tra quelle dello store, una qualunque, mi chiede di creare un account LG. La cosa bizzarra è che la procedura di validazione dell'email dell'account LG (non solo quindi per la TV) non va a buon fine (cioè cliccando sul link che ti mandano via email per confermare l'account e completare la registrazione, conduce ad un errore) e l'account viene cancellato automaticamente dopo alcune ore (24h o 48h non ricordo).

Discorso diverso è per chili, che comunque ha una sezione di film gratis con pubblicità, il resto a pagamento non mi interessa.

non c'è il sito di riferimento ? magari crei account da pc o smartphone e potrebbe funzionare

Lollauser
13-02-2025, 15:36
Strano, io ho un LG del 2019 con webOS a non so quale versione ma cmq sempre fatto aggiornare, e non mi ha mai chiesto di fare account o inserire credenziali, e installo tranquillamente le app dal loro store.
Pensavo gli aggiornamento rendessero l'OS uguale per tutti, almeno a livello di funzioni base, ma evidentemente non è così

WizzarD
13-02-2025, 15:42
Samsung 43QN90D si trova a circa 700 euro, pochi o tanti che siano come prezzo ci sta per le sue caratteristiche.

Sono sicuro che li vale tutti, speravo di trovare qualcosa sui 500€ magari TCL Hisense. O magari prodotti dell'anno scorso in saldo :D

bubba99
13-02-2025, 16:03
Su questo LG è molto fastidiosa, prossimo giro la frullo (ma sarà tra 10 anni, considerato quanto campano in media.

Mi dispiace per la rogna, vediamo se qualcuno l'ha risolta (quando ho tempo provo a farne una io, anche se non mi serve, e ti dico se almeno a qualcuno funziona xD
grazie, se puoi fammi sapere, anche solo con una email temporanea se vuoi.
non c'è il sito di riferimento ? magari crei account da pc o smartphone e potrebbe funzionare
l'ho provata a fare qualche giorno fa da pc, sia con mail gmail che una temporanea e niente non convalida l'accaunt, devo riporvare dalla tv direttamente, che è molto più rognoso da fare, ma ok.
Strano, io ho un LG del 2019 con webOS a non so quale versione ma cmq sempre fatto aggiornare, e non mi ha mai chiesto di fare account o inserire credenziali, e installo tranquillamente le app dal loro store.
Pensavo gli aggiornamento rendessero l'OS uguale per tutti, almeno a livello di funzioni base, ma evidentemente non è così
boh, quello che abbiamo preso è del 2022 con webos22, il modello è questo 32LQ63006LA e di solito non ricevono il "salto" di versione. quì (https://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/risoluzione-anomalie/help-library/cs-CT20154005-20152546412584/) puoi controllare quale versione di webos hai, se ti serve.

Motenai78
13-02-2025, 16:15
Ho fatto:
- registrazione ad LG Members (https://www.lg.com/it/signup/)
- LG thinq: installato sul cell
- LG thinq: logom
- LG thinq: ho riconosciuto la TV in salone* (quella in camera da 32 al momento la usano le donnine in casa).

tutto liscio V:

*come smart thing di amazon, dove ho lavatrice ed asicugatrice.....

bubba99
13-02-2025, 16:23
Ho fatto:
- registrazione ad LG Members (https://www.lg.com/it/signup/)
- LG thinq: installato sul cell
- LG thinq: logom
- LG thinq: ho riconosciuto la TV in salone* (quella in camera da 32 al momento la usano le donnine in casa).

tutto liscio V:

*come smart thing di amazon, dove ho lavatrice ed asicugatrice.....

grazie, più tardi ci riprovo allora.

Edit provato con temporanea e va, doveva essere un errore lato LG, grazie.

marklevinson76
13-02-2025, 16:53
Sono sicuro che li vale tutti, speravo di trovare qualcosa sui 500€ magari TCL Hisense. O magari prodotti dell'anno scorso in saldo :D

Ci Sono i The One di Philips a circa 500 euro, cerca la serie 43pus8919, ma non ha più Google TV come la serie 2023, ma sistema opartivo proprietario Titan.
Risparmi qualcosa rispetto al Samsung, ma perdi il dimming a zone e la luminosità non è allo stesso livello.
Ma non c è altro tra gli LCD con pannelli 120hz nativi nel taglio da 43".

MasterISF
13-02-2025, 23:04
Sono sicuro che li vale tutti, speravo di trovare qualcosa sui 500€ magari TCL Hisense. O magari prodotti dell'anno scorso in saldo :D

Non perdere tempo con quei prodotti cinesi mediocri. A 542€ spese di spedizione incluse, MW ha il Qn90D ricondizionato di Samsung che è ampiamente il miglior 43" attualmente in commercio. Le garanzie sono praticamente le stesse di un prodotto nuovo.
https://ricondizionati.mediaworld.it/product/samsung-qe43qn90datxzt-407075.html

WizzarD
14-02-2025, 06:59
Sono fuori budget, credo che dovrò rimandare un po' l' acquisto e fare cassa 😬
Grazie a tutti dei consigli.


Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

alello80
15-02-2025, 20:57
CIao cosa consigliate com 32", l'importante è la qualità video e audio

Grazie

Motenai78
16-02-2025, 08:23
Io ho appena preso il LG 32LQ63006LA IPS*, 1080p nuovo a 200€ (io seconda mano a 180€), con cui mi trovo benissimo (in salone ho un LG 55UR80006LJ pagato 450€ un anno fa circa, e non noto differenze di fluidità tra i due a livello di SO); nel mio caso sto anche apprezzando la comodità di LG ThinQ che mi consente di controllare entrambi con lo smartpohne (è comodo avere una app per entrambi...non so se te hai una situazione simile).


Trovi Hisense, TCL, Xiaomi ed Amazon TV a meno di 160€: immagino con pannelli peggiori (ma anche chissene nel 2025 su tv secondaria), la grande discriminante è il SO...imho.

*così ho letto in giro, e mi sembra per colore ed angolo di visione

Bik
16-02-2025, 10:24
CIao cosa consigliate com 32", l'importante è la qualità video e audio

Grazie

Samsung Q50a, se vuoi il migliore come qualità video, app e suono buono.

LG 32LQ63006LA se vuoi spendere meno e hai un segnale del DTT problematico.

Possiedo il Samsung Q50a 32", e ne sono sono molto soddisfatto, il pannello è IPS, ma ha una definizione ottima, è ben calibrato e l'audio è soddisfacente, unico neo, il sintonizzatore è molto sensibile ad i segnali del DTT con echi (interferenza da trasmettitori vicini con piccole differenze di timing, come il MUX Rai nella mia zona).

Avevo un LG 32LQ370b con pannello VA, a parte che ho dovuto calibrarlo per benino, e la definizione era, alla fine, leggermente peggio, in compenso il sintonizzatore DTT era perfetto.

floop
16-02-2025, 13:35
Sono fuori budget, credo che dovrò rimandare un po' l' acquisto e fare cassa 😬
Grazie a tutti dei consigli.


Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

magari cercalo usato... cmq si il qn di Samsung sono ottimi e valgono tuti quei soldi. Magari valuta l'acquisto a rate con Paypal e simili...

occhio però pure ai LG 42c3 a 800 euro circa

bubba99
16-02-2025, 18:59
Io ho appena preso il LG 32LQ63006LA IPS*, 1080p nuovo a 200€ (io seconda mano a 180€), con cui mi trovo benissimo (in salone ho un LG 55UR80006LJ pagato 450€ un anno fa circa, e non noto differenze di fluidità tra i due a livello di SO); nel mio caso sto anche apprezzando la comodità di LG ThinQ che mi consente di controllare entrambi con lo smartpohne (è comodo avere una app per entrambi...non so se te hai una situazione simile).


Trovi Hisense, TCL, Xiaomi ed Amazon TV a meno di 160€: immagino con pannelli peggiori (ma anche chissene nel 2025 su tv secondaria), la grande discriminante è il SO...imho.

*così ho letto in giro, e mi sembra per colore ed angolo di visione

non è ips, benché avessi letto anche io, in particolare in una recensione abbastanza entusiasta del tv, che lo dava per ips, cui però seguiva sotto il commento semi-inc@zz@to di un utente che smentiva fosse ips: nella scheda del sito LG, che poi è ciò che conta, non è indicato come ips, per il resto se lo si guarda frontalmente date anche le dimensioni contenute, è ok.

PS lo dico solo perché poi magari uno lo prende, aspettandosi un IPS e non lo è (se alla LG non sono idioti da non scriverlo nelle caratteristiche).

marklevinson76
17-02-2025, 12:19
non è ips, benché avessi letto anche io, in particolare in una recensione abbastanza entusiasta del tv, che lo dava per ips, cui però seguiva sotto il commento semi-inc@zz@to di un utente che smentiva fosse ips: nella scheda del sito LG, che poi è ciò che conta, non è indicato come ips, per il resto se lo si guarda frontalmente date anche le dimensioni contenute, è ok.

PS lo dico solo perché poi magari uno lo prende, aspettandosi un IPS e non lo è (se alla LG non sono idioti da non scriverlo nelle caratteristiche).

https://www.displayspecifications.com/en/model/aa7a2cf0
Anche qui riporta pannello VA.

DOC-BROWN
17-02-2025, 13:14
non seguo da tempo ..... gia' usciti i NUOVI TV della Sony 2025?


se si ci sono novita' interessanti ? nuovi 32'' Full HD o nulla ?

devil_mcry
17-02-2025, 13:24
non seguo da tempo ..... gia' usciti i NUOVI TV della Sony 2025?


se si ci sono novita' interessanti ? nuovi 32'' Full HD o nulla ?

La lineup del 2025 dovrebbe essere questa

https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-28-093627.jpg

32'' non penso lo aggiorneranno

DOC-BROWN
17-02-2025, 13:38
La lineup del 2025 dovrebbe essere questa

https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-28-093627.jpg

32'' non penso lo aggiorneranno


grazie mille !!!!

quindi nessun 32 ma iniziano dal 43 '' ? e solo un modello ? :doh:

devil_mcry
17-02-2025, 13:44
grazie mille !!!!

quindi nessun 32 ma iniziano dal 43 '' ? e solo un modello ? :doh:

I modelli nuovi si ma sarà tra l'altro un modello molto entry level a vedere così...

Cutter90
17-02-2025, 13:54
grazie mille !!!!

quindi nessun 32 ma iniziano dal 43 '' ? e solo un modello ? :doh:

Beh ma "TV" da 32 ormai non si usano più, 1080p poi nemmeno a parlarne. Ormai sono desueti. 32 ci sono i monitor però, 1440p o 4k.

Motenai78
17-02-2025, 14:31
Beh ma "TV" da 32 ormai non si usano più, 1080p poi nemmeno a parlarne. Ormai sono desueti. 32 ci sono i monitor però, 1440p o 4k.

Appena comprato perché sbatteva sul soffitto XD (si usano come seconde o terze tv in spazi angusti, e non trovo molto rilevante la res a quelle dimensioni).

Cutter90
17-02-2025, 14:37
Appena comprato perché sbatteva sul soffitto XD (si usano come seconde o terze tv in spazi angusti, e non trovo molto rilevante la res a quelle dimensioni).

Ci sta. però allopra è normale che non ne facciano di nuove. Sono tv scarsissime da qualche centello. Quelle che ci sono già in commercio se la cavano

Motenai78
17-02-2025, 15:04
Sì, sì: è un range poco utilizzato e se ne trovano anche a 120€ XD (io ho preso una delle ultime "decenti" ma anche una supereconomica andava bene per lo scopo).

mtofa
09-03-2025, 21:09
per quella cifra prendi (quando in offerta) Omni QLED fire tv di Amazon, è un qled 4K da 43 pollici e penso che non può pretendere di più...

QLED fire tv di Amazon c'è il 43" a 599€...

I vari Hisense, TCL come sono in gaming?

EDIT: cosa ne pensato di questo:

- Smart TV LG 43UR78003LK 4K Ultra HD 43' LED HDR HDR10 120Hz

per uso soprattutto gaming

AlexAlex
27-03-2025, 12:13
Ciao, qualche modello da 55 economico da consigliare per un amico?

direi che difficilmente vorrà andare oltre i 500 euro e vorrei almeno evitargli di prendere un tv troppo scarso. Non ha particolari esigenze, so che aveva anche visto un TLC da 65 verso gli 850 euro ma non voleva spendere tanto (anche se per la distanza un tv grande ci starebbe).

Se possibile meglio un negozio fisico o Amazon, non ce lo vedo ad ordinare da altri store.

Grazie

marklevinson76
29-03-2025, 21:12
non seguo da tempo ..... gia' usciti i NUOVI TV della Sony 2025?


se si ci sono novita' interessanti ? nuovi 32'' Full HD o nulla ?
C è sempre la linea professionale di monitor Sony da 32"

FW-32BZ30J costa poco più di 600 euro, ma è privo di decoder digitale.
https://pro.sony/it_IT/products/pro-displays/fw-32bz30j#ProductSpecificationsBlock-fw-32bz30j
Qui linkate le specifiche.

kikymusampa
01-04-2025, 07:59
non seguo da tempo ..... gia' usciti i NUOVI TV della Sony 2025?


se si ci sono novita' interessanti ? nuovi 32'' Full HD o nulla ?

Novità non ce ne sono, ne cercavo uno per la cucina, poi ho preso il Samsung QLED FHD 32" Q50A e va benissimo, anche la parte smart completa. E' full hd e si vede molto bene. Lo uso anche per netflix, Prime e DAZN e devo dire che è soddisfacente anche dal lato qualità video, mi ha davvero stupito.
Anche come tuner non si hanno problemi, io lo uso solo col DVB-T.

Bik
01-04-2025, 08:22
Oramai, per i 32", non ci sono e, immagino, non ci saranno novità, per i principali brand, La taglia minima dei nuovi modelli è 43".

floop
01-04-2025, 12:06
non seguo da tempo ..... gia' usciti i NUOVI TV della Sony 2025?


se si ci sono novita' interessanti ? nuovi 32'' Full HD o nulla ?

PIù che altro sono assai curioso dei nuovi C7 e C8 di TCL :read:

Stingnap
03-04-2025, 15:34
Salve
Ma il listone delle offerte TV con i prezzi non viene più fatto?

Avrei bisogno di un consiglio per un acquisto TV per il salone, non più di 60 pollici.
Come prezzo non vorrei andare oltre 800-1000 euro

Grazie a chi risponderà

marklevinson76
03-04-2025, 18:21
Salve
Grazie a chi risponderà
Ciao, spostati nella sezione Oled, visto il taglio ed il budget è la soluzione migliore.

Abilmen
06-04-2025, 11:49
Ciao, spostati nella sezione Oled, visto il taglio ed il budget è la soluzione migliore.
Confermo!

floop
06-04-2025, 18:19
Salve
Ma il listone delle offerte TV con i prezzi non viene più fatto?

Avrei bisogno di un consiglio per un acquisto TV per il salone, non più di 60 pollici.
Come prezzo non vorrei andare oltre 800-1000 euro

Grazie a chi risponderà

solo film o anche altro? telegiornale? gaming?

speleopippo
16-04-2025, 23:26
ciao, vorrei acquistare una smart tv minimo 32 massimo 40/42 pollici, senza fronzoli, che non ci metta mezz'ora a cambiare canale o a far girare le app (giusto le principali, per vedere serie/film e simili), che non si impalli ogni 2x3, che abbia una visione discreta ed una ricezione buona.
Se poi ha anche un buon audio, inteso come potenza e qualità, beh sarei a cavallo.
Certo, la vorrei che non si sbriciolasse un 6 mesi!

Avevo letto qui del LG 32LQ63006LA che ora sta a 190 euri tra le amazzoni.
Il budget potrebbe essere quello, per un 32, un po' di più per i tagli un po' più grandi.

Altro non conosco :D

Grazie :)

Abilmen
18-04-2025, 12:55
ciao, vorrei acquistare una smart tv minimo 32 massimo 40/42 pollici
Avevo letto qui del LG 32LQ63006LA che ora sta a 190 euri...
Grazie :)
Questo Lg lcd da 32" è consigliabile anche perchè ha risoluzione full-hd (1080p) e cmq una qualità visiva più che buona ed un prezzo accettabile; quindi ok.

Motenai78
18-04-2025, 12:59
l'ho comprato io di recente, per quello che ho visto online (e mi sembra dal vivo) è un IPS, ed il SO va liscio come sul 55 in salone.

Unico difetto (che io non vedo avendolo a parete): è un po' spesso.

Bik
18-04-2025, 13:41
ciao, vorrei acquistare una smart tv minimo 32 massimo 40/42 pollici, senza fronzoli, che non ci metta mezz'ora a cambiare canale o a far girare le app (giusto le principali, per vedere serie/film e simili), che non si impalli ogni 2x3, che abbia una visione discreta ed una ricezione buona....

La TV che hai postato, ovvero la LG 32LQ63006LA per me ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, penso che, sui 32", sia adatto alle tue esigenze.
Io valuterei anche un 40", che, se la visione non è da vicino, è decisamente più fruibile, per quello che ho visto, un Hisense 40E53NQT sarebbe un ottima alternativa, dovrebbe avere un pannello migliore, le app base ci sono (eventualmente verifica quelle che utilizzi), l'unico dubbio, oltre al prezzo maggiore, è la ricezione, per la mia esperienza le TV LG hanno un ottimo sintonizzatore, penso che l'Hisense non sia a quel livello.

rasjudah
23-04-2025, 09:20
Ciao, un tv 55 (o magari anche 65) entro i 500 euro
Preferibile prendere su amazon, anche, anzi preferibilmente per prendere qualcosa di meglio, usato!

cosa consigliate os, android?voglio poter tranquillamente scaricare le app(e ne scarico poche veramente) senza problemi di os
Grazie

devil_mcry
23-04-2025, 10:52
Ciao, un tv 55 (o magari anche 65) entro i 500 euro
Preferibile prendere su amazon, anche, anzi preferibilmente per prendere qualcosa di meglio, usato!

cosa consigliate os, android?voglio poter tranquillamente scaricare le app(e ne scarico poche veramente) senza problemi di os
Grazie

A quella cifra l'unica è andare su tv cinesi (tlc o hisense) e guardare quanto storage hanno, perché tipo le samsung low end hanno pochissima memoria, scarichi 2 app ed è piena

rasjudah
23-04-2025, 11:48
A quella cifra l'unica è andare su tv cinesi (tlc o hisense) e guardare quanto storage hanno, perché tipo le samsung low end hanno pochissima memoria, scarichi 2 app ed è piena

ho trovato aNCHE lg oltre a samsung

tra tlc e hisense?
puo valere l apena spendee un po di piu(quanto) e prendere un samsung, o altro, piu performante?

devil_mcry
23-04-2025, 14:52
ho trovato aNCHE lg oltre a samsung

tra tlc e hisense?
puo valere l apena spendee un po di piu(quanto) e prendere un samsung, o altro, piu performante?

Più che altro può valere la pena andare su modelli vecchi di fascia media invece che nuovi di fascia bassa

Comunque la fascia 500€ circa è popolata per lo più da Edge Led VA nemmeno QLED

Da notare che i cinesi hanno ammesso candidamente che i QLED economici loro non lo sono realmente

https://www.dday.it/redazione/52605/samsung-e-la-sfida-ai-finti-qled-dei-produttori-cinesi

rasjudah
23-04-2025, 15:04
Più che altro può valere la pena andare su modelli vecchi di fascia media invece che nuovi di fascia bassa

Comunque la fascia 500€ circa è popolata per lo più da Edge Led VA nemmeno QLED

Da notare che i cinesi hanno ammesso candidamente che i QLED economici loro non lo sono realmente

https://www.dday.it/redazione/52605/samsung-e-la-sfida-ai-finti-qled-dei-produttori-cinesi

ah si è certamente una buona idea prendere un media fascia più vecchio. Tra l'altro avevo anche indicato l'usato di amazon, per prendere qualcosa di meglio con la stessa cifra
Ma hai qualcosa da suggerire?

speleopippo
24-04-2025, 09:09
La TV che hai postato, ovvero la LG 32LQ63006LA per me ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, penso che, sui 32", sia adatto alle tue esigenze.
Io valuterei anche un 40", che, se la visione non è da vicino, è decisamente più fruibile, per quello che ho visto, un Hisense 40E53NQT sarebbe un ottima alternativa, dovrebbe avere un pannello migliore, le app base ci sono (eventualmente verifica quelle che utilizzi), l'unico dubbio, oltre al prezzo maggiore, è la ricezione, per la mia esperienza le TV LG hanno un ottimo sintonizzatore, penso che l'Hisense non sia a quel livello.

Molto bene, grazie!
Effettivamente mi piacerebbe ricevesse bene, perchè arrivo da un accrocchio con tv a tubo + decoder + cavo antenna penzolante dal tetto che, a seconda di quanto piove, vedo tra il poco ed il nulla :D

aled1974
24-04-2025, 11:31
nessuna tv, neanche la più moderna e costosa può nulla se l’impianto ricevente è in pessime condizioni…. :cry:

cambia antenna, cavo e ricevitore/amplificatore.... affidati ad un antennista e sistema l’accrocchio altrimenti il rischio di ritrovarti nella stessa situazione attuale è molto alto, quasi una certezza, ahimè :(

ah e vedi con l’antennista se si riesce a far passare il cavo internamente che dai che ti dai "si cuoce" letteralmente ;)

ciao ciao

Ed_Bunker
05-05-2025, 09:44
Per un budget molto contenuto (<= 350 euro per un 43"/48") cosa mi dite del Q60D di Samsung ?

A quella cifra l'unica è andare su tv cinesi (tlc o hisense) e guardare quanto storage hanno, perché tipo le samsung low end hanno pochissima memoria, scarichi 2 app ed è piena
A oggi qual è il minimo indispensabile per far si che quelle poche app essenziali funzionino bene ?

Bilbo
05-05-2025, 14:45
70€ per una firestick 4k max.... gira tutto tranquillamente, almeno per il momento

Bik
05-05-2025, 14:56
Per un budget molto contenuto (<= 350 euro per un 43"/48") cosa mi dite del Q60D di Samsung?

Possiedo la Samsung Q50 32".

Per me se la trovi sotto i 350€ nuova è un ottimo affare.

Ottima TV e ottima interfaccia, meno ostica della serie "base" Samsung, lato app ha tutto quello che serve, unico problema, con gli ultimi aggiornamenti l'app Now TV è "castrata", quindi, se ti interessa la visione dei contenuti Sky su Now, non hai la pausa e il rewind, che hanno la Firestick e gli altri device.
Altro punto da prestare attenzione, il tuner DVB-T2 è molto buono ma sensibile agli echi, per cui, se nella zona hai delle interferenze, come nella mia zona dove il MUX Rai R ha dei segnali fuori sincrono, la visione dei canali di quel MUX è problematica.

gexxx
18-05-2025, 08:34
Qualcuno potrebbe consigliarmi una buona tv 4k 50' senza eccessive pretese e costi per una coppia di persone anziane ?

Grazie.

aled1974
18-05-2025, 09:05
senza pretese ---> tira la monetina tra quelle di fascia più bassa

anche se poi rimango convinto che portare un segnale 1080i (quello del DTT) a 4kp non è un'operazione banale per i processori delle tv (incluse quelle ultra costose di fascia altissima)

perchè in esposizione girano i filmati 4kp nativi, belli fighi e con le impostazioni "vibrant" per "l'effetto wow".... difficilmente al centro commerciale elettronico mandano il segnale del digitale terrestre :read: :asd:

ciao ciao


Edit
ne parlavo qui: Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48781608&postcount=9424) ma mi hanno assicurato che si vede benissimo (almeno per la fascia altissima) :stordita:

floop
18-05-2025, 19:22
Salve, ma il TCL Q6C com'è ?

684 euro per il 65"...QD Miniled, 144hz, Audio 2.1 etc... mi pare troppo per solo 684 euro.
Il Hisense 65u72n viene 799 per dire

satrang
28-05-2025, 17:47
Salve a tutti,
a degli amici si è appena bruciata una tv hisense H43B7100 e dovrebbero sostituirla.
Mi consigliate qualche modello dal buon rapporto qualità/prezzo?
Non c'è un budget definito ma cercano di risparmiare, anche perché la tv andrà in un ambiente piccolo che fa da cucina/salottino quindi spesso illuminato; se è possibile vorrebbero una proposta entry level e una un pò migliore, restando sempre sotto i 500€

Bilbo
29-05-2025, 14:04
vedi questa

https://amzn.eu/d/0FxeaPB

5auzer
02-06-2025, 11:40
Salve a tutti,
a degli amici si è appena bruciata una tv hisense H43B7100 e dovrebbero sostituirla.
Mi consigliate qualche modello dal buon rapporto qualità/prezzo?
Non c'è un budget definito ma cercano di risparmiare, anche perché la tv andrà in un ambiente piccolo che fa da cucina/salottino quindi spesso illuminato; se è possibile vorrebbero una proposta entry level e una un pò migliore, restando sempre sotto i 500€
ba io ti consiglierei TCL T6C un qled prodotto già nel 2025, pannello VA, a 350 euro prendi il 50 pollici... qui c'è un articolo con le migliori tv economiche https://pixeltv.it/migliori-smart-tv-economiche/

Red Wizard
02-06-2025, 19:46
Buona sera a tutti.
Scusate per l'ennesimo post di consigli per gli acquisti, ma oggi mi è morto improvvisamente il tv e quindi mi trovo nella situazione di doverlo ricomprare.
Avevo un Samsung 32", top di gamma di un'era geologica fa e, visto che sono anni che non seguo più il mercato mi trovo un po' spaesato con le nove marche/modelli.
Ho una limitazione nella dimensione massima, in quanto la larghezza del mobile è di 89 cm, quindi pensavo max ad n 42"/43", se sottile, in modo da appoggiarlo comunque ai montanti del mobile.
Non ho grossi problemi di budget: visto che non devo cambiarlo ogni anno lo preferisco buono ad uno che mi faccia rimpiangere le 100-200€ per i prox 10 anni, oltretutto è l'unico tv della casa.
Uso normale/casalingo: DTV, Blu-Ray, Prime Video, Netflix e simili.
Leggendo qua e là ho spesso letto dei Samsng Q50A o cambiando completamente tecnologia gli LG 42" C4 2024.
Cosa mi consigliereste?
Preferibilmente comprerei sull'amazzonia...

Grazie mille

floop
02-06-2025, 21:50
Buona sera a tutti.
Scusate per l'ennesimo post di consigli per gli acquisti, ma oggi mi è morto improvvisamente il tv e quindi mi trovo nella situazione di doverlo ricomprare.
Avevo un Samsung 32", top di gamma di un'era geologica fa e, visto che sono anni che non seguo più il mercato mi trovo un po' spaesato con le nove marche/modelli.
Ho una limitazione nella dimensione massima, in quanto la larghezza del mobile è di 89 cm, quindi pensavo max ad n 42"/43", se sottile, in modo da appoggiarlo comunque ai montanti del mobile.
Non ho grossi problemi di budget: visto che non devo cambiarlo ogni anno lo preferisco buono ad uno che mi faccia rimpiangere le 100-200€ per i prox 10 anni, oltretutto è l'unico tv della casa.
Uso normale/casalingo: DTV, Blu-Ray, Prime Video, Netflix e simili.
Leggendo qua e là ho spesso letto dei Samsng Q50A o cambiando completamente tecnologia gli LG 42" C4 2024.
Cosa mi consigliereste?
Preferibilmente comprerei sull'amazzonia...

Grazie mille

se lo usi molto per i film e hai abbonamento 4k puoi pensare al c4 che citi che è taaanta roba! Valuta se entranche il 48

sergio.big
04-06-2025, 13:02
Ciao a tutti,
spero in un'aiuto degli utenti piú esperti ed aggiornati
Ho necessitá di cambiare TV, taglia 85"(li intorno)
Distanza di visione intorno ai 4m
Le esigenze sarebbero:
Pannello di buona qualità
Non interessa audio dato che ho HT
Uscita ottica
HDR10+ (serve?)
≥120hz
Non utilizzo per gaming


NO SAM SUNG

Considerate che sono abituato a un Sony 55X90J (in una stanza più piccola) per quello che riguarda la qualità del pannello.
COn le caratteristiche richieste su cosa vi orientereste. Non ho ancora definito un budget ma sicuramente non voglio andare su esoterismi.
Grazie in anticipo!

aled1974
12-06-2025, 08:08
≥120hz
Non utilizzo per gaming

a cosa servirebbero i ≥120hz di refresh se non lo utilizzi poi per gaming?

ciao ciao

marklevinson76
14-06-2025, 21:47
a cosa servirebbero i ≥120hz di refresh se non lo utilizzi poi per gaming?

ciao ciao

Gestisce meglio il 24p essendo un suo multiplo, poi i pannelli a 120hz nativi di norma hanno una qualità maggiore e sono supportati da processori video migliori.
144 o gli ultimi 165hz sono d accordo cone te, l'uso di destinazione è prevalentemente per il gaming.

marklevinson76
14-06-2025, 21:51
Ciao a tutti,
Considerate che sono abituato a un Sony 55X90J (in una stanza più piccola) per quello che riguarda la qualità del pannello.
COn le caratteristiche richieste su cosa vi orientereste. Non ho ancora definito un budget ma sicuramente non voglio andare su esoterismi.
Grazie in anticipo!

Io resterei in casa Sony, se sei abituato al processore XR non andrei a cercare altro.
Un amico ha il tuo stesso modello da 65.

Sony 85X90L, modello 2023 si è spesso trovato a 1800 euro, tieni monitorato il prezzo, chissà che lo si possa ancora trovare a quella cifra.
A 1800 euro da 85" è regalato.

aled1974
15-06-2025, 08:01
Gestisce meglio il 24p essendo un suo multiplo, poi i pannelli a 120hz nativi di norma hanno una qualità maggiore e sono supportati da processori video migliori.
144 o gli ultimi 165hz sono d accordo cone te, l'uso di destinazione è prevalentemente per il gaming.

anche 144hz è un multiplo intero di 24 ;)


se la tv è ad uso esclusivo di materiale originale 24p allora potrebbe avere senso cercare il multiplo intero, viceversa il DTT trasmette ancora a 1080i @ 50hz dove solamente in questi giorni a macchia di leopardo stanno facendo prove di muxing e modifica trasmissione al 1080p col nuovo codec e raddoppio del bitrate (quasi un'ovvietà). Ma sempre 50"hz" saranno

e se il framerate originario del film è 24 fotogrammi al secondo, in cosa fluidificherebbe meglio avere un pannello che scansiona 120, 144, 240... volte al secondo? Sempre 24 arrivano :stordita:

a differenza del gaming, abbinato al vrr in varia salsa (async, gsync, freesync) dove è l'origine che può essere 120/144/240fps o qualsiasi

ciao ciao

Cutter90
15-06-2025, 10:25
anche 144hz è un multiplo intero di 24 ;)


se la tv è ad uso esclusivo di materiale originale 24p allora potrebbe avere senso cercare il multiplo intero, viceversa il DTT trasmette ancora a 1080i @ 50hz dove solamente in questi giorni a macchia di leopardo stanno facendo prove di muxing e modifica trasmissione al 1080p col nuovo codec e raddoppio del bitrate (quasi un'ovvietà). Ma sempre 50"hz" saranno

e se il framerate originario del film è 24 fotogrammi al secondo, in cosa fluidificherebbe meglio avere un pannello che scansiona 120, 144, 240... volte al secondo? Sempre 24 arrivano :stordita:

a differenza del gaming, abbinato al vrr in varia salsa (async, gsync, freesync) dove è l'origine che può essere 120/144/240fps o qualsiasi

ciao ciao

Infatti non ha nessun senso. Se l uso è film, serie dtt ecc ecc paradossalmente un 60 hz è già perfetto. I 120/144/165 non servono a nulla.
Poi è chiaro che i tv top sono anche 120/144 hz. Ma perché abbracciano anche il lato gaming.

5auzer
15-06-2025, 11:46
Buona sera a tutti.
Scusate per l'ennesimo post di consigli per gli acquisti, ma oggi mi è morto improvvisamente il tv e quindi mi trovo nella situazione di doverlo ricomprare.
Avevo un Samsung 32", top di gamma di un'era geologica fa e, visto che sono anni che non seguo più il mercato mi trovo un po' spaesato con le nove marche/modelli.
Ho una limitazione nella dimensione massima, in quanto la larghezza del mobile è di 89 cm, quindi pensavo max ad n 42"/43", se sottile, in modo da appoggiarlo comunque ai montanti del mobile.
Non ho grossi problemi di budget: visto che non devo cambiarlo ogni anno lo preferisco buono ad uno che mi faccia rimpiangere le 100-200€ per i prox 10 anni, oltretutto è l'unico tv della casa.
Uso normale/casalingo: DTV, Blu-Ray, Prime Video, Netflix e simili.
Leggendo qua e là ho spesso letto dei Samsng Q50A o cambiando completamente tecnologia gli LG 42" C4 2024.
Cosa mi consigliereste?
Preferibilmente comprerei sull'amazzonia...

Grazie mille

in quel formato sei abbastanza limitato, Comunque ci sono gli Oled da 42 pollici, puoi prendere un classico LG C4 / C5 (2025) o samsung S90D / S90F , c'è poi anche un sony ma di troppi anni fa... tutti sono woled, io prenderei LG

5auzer
15-06-2025, 11:49
Infatti non ha nessun senso. Se l uso è film, serie dtt ecc ecc paradossalmente un 60 hz è già perfetto. I 120/144/165 non servono a nulla.
Poi è chiaro che i tv top sono anche 120/144 hz. Ma perché abbracciano anche il lato gaming.

c'è chi ama l'interpolazione video o effetto soap opera, in quel caso avere una fluidità anche se artificiale di 120/144 frame cambia decisamente rispetto a 60, ovviamente su tv di un certo livello e con un certo processore video

marklevinson76
15-06-2025, 13:31
anche 144hz è un multiplo intero di 24 ;)


se la tv è ad uso esclusivo di materiale originale 24p allora potrebbe avere senso cercare il multiplo intero, viceversa il DTT trasmette ancora a 1080i @ 50hz dove solamente in questi giorni a macchia di leopardo stanno facendo prove di muxing e modifica trasmissione al 1080p col nuovo codec e raddoppio del bitrate (quasi un'ovvietà). Ma sempre 50"hz" saranno

e se il framerate originario del film è 24 fotogrammi al secondo, in cosa fluidificherebbe meglio avere un pannello che scansiona 120, 144, 240... volte al secondo? Sempre 24 arrivano :stordita:

a differenza del gaming, abbinato al vrr in varia salsa (async, gsync, freesync) dove è l'origine che può essere 120/144/240fps o qualsiasi

ciao ciao

Lo so bene che è sempre un suo multiplo, ma la questione come già discussa più volte, anche con l'utente Cutter, che pare non abbia ancora compreso in pieno è, 60 o 120hz, e nello specifico il 120hz non solo è un multiplo del 24p, ma i pannelli adottati sono migliori, e lo sono anche gli algoritmi, almeno su quei TV, vedi Sony, dove la gestione del movimento porta i i suoi benefici, sopratutto dai 55" in su.
Sul 144 siamo d'accordo, non servono a nulla, se non per il gaming, dato che non è la sola frequenza (almeno nello specifico confronto 120hz vs 144hz) nativa del pannello a dettare la bonta del movimento.
Non facciamo la stessa fine dell'upscaling, qualche TV l ho provato, quindi non scrivo tanto per.
All'Utente Cutter avevo anche postato un video piuttosto interessante e chiaro sul perche il 120hz è migliore del 60 per il 24p.
Fai qualche ricerca sul Pull Down 5:5.

marklevinson76
15-06-2025, 13:40
https://youtu.be/rDa8XFwOi7I?si=nRqHUWTysNNK9MtM

Mi sa che a molti non è ancora chiaro in che modo un TV gestisce i frame in entrata rispetto alla frequenza del pannello.

Cutter90
15-06-2025, 17:28
Lo so bene che è sempre un suo multiplo, ma la questione come già discussa più volte, anche con l'utente Cutter, che pare non abbia ancora compreso in pieno è, 60 o 120hz, e nello specifico il 120hz non solo è un multiplo del 24p, ma i pannelli adottati sono migliori, e lo sono anche gli algoritmi, almeno su quei TV, vedi Sony, dove la gestione del movimento porta i i suoi benefici, sopratutto dai 55" in su.
Sul 144 siamo d'accordo, non servono a nulla, se non per il gaming, dato che non è la sola frequenza (almeno nello specifico confronto 120hz vs 144hz) nativa del pannello a dettare la bonta del movimento.
Non facciamo la stessa fine dell'upscaling, qualche TV l ho provato, quindi non scrivo tanto per.
All'Utente Cutter avevo anche postato un video piuttosto interessante e chiaro sul perche il 120hz è migliore del 60 per il 24p.
Fai qualche ricerca sul Pull Down 5:5.
No aspetta. Noi avevamo discusso del perché su oled ci fosse stutter a 24p rispetto ad un led, se non sbaglio. Ed era un discorso di risposta istantanea dei frame vs effetto scia dei led/lcd.
Il discorso che fai è vero ma, a parte il fatto che i tv 60 hz ormai stanno sparendo, soprattutto in tagli grandi, i tv 60 hz hanno cmq sempre gestito bene i 24p, per via dei vari motion e algoritmi. Ora, sicuramente i 24p si incastrano meglio nei 120 che nei 60. Ma i film visto su un 60 sono perfettamente godibili, soprattutto se si hanno ottimi algoritmi di elaborazione del Judder.
Cioè la differenza è tutt'altro che visibile e netta ecco.
Cmq i problemi non ci sono ormai i TV sono tutti 120hz ahahha

aled1974
16-06-2025, 09:22
@ mark

ok il 5:5 abilitando il TrueCinema, ho pur detto che potrebbe avere senso, specie in utilizzo (quasi) esclusivo di materiale 24p :read:


ma se invece l'uso quasi esclusivo sarà il dvb-t2 a 50/100hz? avere ≥ 120hz di pannello?


e lo chiedo vista la perplessità di sergio.big sul'hdr, il che mi porta a chiedermi l'uso che ne farà poi di sta tv lcd


lasciamo perdere il TrueMotion che nel caso del 24p farebbe solo danni e l'upscaling, perchè senza offesa ma mi sembri proprio intortato bene da Sony visto il già precedente scambio e che continui a ripetere che Sony over 55" fa i miracoli e crea anche mezzi riquadri dal nulla da un sorgente interpolato ;)

ciao ciao

Cutter90
16-06-2025, 10:42
@ mark

ok il 5:5 abilitando il TrueCinema, ho pur detto che potrebbe avere senso, specie in utilizzo (quasi) esclusivo di materiale 24p :read:


ma se invece l'uso quasi esclusivo sarà il dvb-t2 a 50/100hz? avere ≥ 120hz di pannello?


e lo chiedo vista la perplessità di sergio.big sul'hdr, il che mi porta a chiedermi l'uso che ne farà poi di sta tv lcd


lasciamo perdere il TrueMotion che nel caso del 24p farebbe solo danni e l'upscaling, perchè senza offesa ma mi sembri proprio intortato bene da Sony visto il già precedente scambio e che continui a ripetere che Sony over 55" fa i miracoli e crea anche mezzi riquadri dal nulla da un sorgente interpolato ;)

ciao ciao

Diciamo che sony è sempre stato il top (assieme al Pana) come upscaling, post processing e gestione del moto. Ma mentre uan volta era una differenza ben visibile e decisiva, ora non è più così. Lg soprattutto si è avvicinata tantissimo sotto questi aspetti e se una volta era ad esempio Sony 100 LG 60, ora è Sony 100 LG 95. Quindi capisco la sua "venerazione per sony" (che però ha altri difetti poi rispetto ad altre marche), ma è un po' "storia vecchia", secondo me

DOC-BROWN
16-06-2025, 10:56
Diciamo che sony è sempre stato il top (assieme al Pana) come upscaling, post processing e gestione del moto. Ma mentre uan volta era una differenza ben visibile e decisiva, ora non è più così. Lg soprattutto si è avvicinata tantissimo sotto questi aspetti e se una volta era ad esempio Sony 100 LG 60, ora è Sony 100 LG 95. Quindi capisco la sua "venerazione per sony" (che però ha altri difetti poi rispetto ad altre marche), ma è un po' "storia vecchia", secondo me


interessante .... ma quindi ora come ora quale marca e'il TOP ? LG , Sony o ?

PS : che altri difetti ha rispetto agli altri ? grazieeee

Cutter90
16-06-2025, 11:38
interessante .... ma quindi ora come ora quale marca e'il TOP ? LG , Sony o ?

PS : che altri difetti ha rispetto agli altri ? grazieeee

Un tv top per tutto non esiste e secondo me mai esisterà. Perchè ogni settori "visivo" ha le sue esigenze.
Sony ad esempio pecca lato gaming, di OS, di aggiornamenti e in generale di entrate e uscite a livello di connettività. Oltre ad avere un prezzo genralmente alto a pri fascia rispetto ad un lg/samsung.
La marca "top" quindi non esiste, secondo me

DOC-BROWN
16-06-2025, 13:33
quindi il meno peggio quale sarebbe tra le tante marche , esiste il

tv che rappresenta un buon compromesso qualita' / prezzo ? :doh:

Cutter90
16-06-2025, 13:35
quindi il meno peggio quale sarebbe tra le tante marche , esiste il

tv che rappresenta un buon compromesso qualita' / prezzo ? :doh:

Come ho scritto esiste il tv migliore in base alle esigenze di ognuno....

DOC-BROWN
16-06-2025, 13:41
Come ho scritto esiste il tv migliore in base alle esigenze di ognuno....



veroo.... per una normale visione di film, serie tv , dvd e video ....

LG, Sony o Samsung ?

Cutter90
16-06-2025, 13:48
veroo.... per una normale visione di film, serie tv , dvd e video ....

LG, Sony o Samsung ?

Budget? Pollici? Dsitanza di visione?

PS: DVD?????

marklevinson76
16-06-2025, 14:29
@ mark
lasciamo perdere il TrueMotion che nel caso del 24p farebbe solo danni e l'upscaling, perchè senza offesa ma mi sembri proprio intortato bene da Sony visto il già precedente scambio e che continui a ripetere che Sony over 55" fa i miracoli e crea anche mezzi riquadri dal nulla da un sorgente interpolato ;)

ciao ciao

In realtà mi offendi eccome, dato che non sono intortato con nessun marchio in particolare, semplicemente li ho in casa e li ho provati a confronto con altri,
ma non solo in casa mia ma anche da amici che hanno Sony e altri marchi.
Mai scritto da nessuna parte che Sony fa miracoli, questo lo scrivi tu e non io.
Se poi la tua interpretazione del testo scritto è per come ti conviene, a questo io non posso porre rimedio.
Ho sempre espresso i miei giudizi per ciò che ho visto e provato con mano, non certo per sentito dire, mai offeso nessuno e mai contradetto tanto per il gusto di farlo.
A tal proposito, sarebbe interessante capire quali sono le tue esperienze su TV di medie e grandi dimensioni, e magari sapere cosa hai in casa.
Mi pare di averlo scritto in diverse occasioni, provali questi Sony con processore XR, fino ad allora le tue sono chiacchere da bar e nulla di più.

marklevinson76
17-06-2025, 14:46
@ mark

ok il 5:5 abilitando il TrueCinema, ho pur detto che potrebbe avere senso, specie in utilizzo (quasi) esclusivo di materiale 24p :read:


ma se invece l'uso quasi esclusivo sarà il dvb-t2 a 50/100hz? avere ≥ 120hz di pannello?


e lo chiedo vista la perplessità di sergio.big sul'hdr, il che mi porta a chiedermi l'uso che ne farà poi di sta tv lcd


lasciamo perdere il TrueMotion che nel caso del 24p farebbe solo danni e l'upscaling, perchè senza offesa ma mi sembri proprio intortato bene da Sony visto il già precedente scambio e che continui a ripetere che Sony over 55" fa i miracoli e crea anche mezzi riquadri dal nulla da un sorgente interpolato ;)

ciao ciao

L'interpolazione del movimento non c entra nulla, il PullDown quintuplica il frame originale, l'interpolazione del movimento ne crea di sana pianta di nuovi.
Non serve l'attivazione del truemotion, del motionflow o di quel che vuoi per il Pulldown 5:5, quel che serve è solo un TV con pannello 120hz nativi.
Poi ci sono TV e TV, ci sono TV che ben gestiscono il PullDown, altre meno, ci sono TV che hanno un sistema di interpolazione che fa venire solo voglia di spegnerlo, e poi ci sono quelle TV, e quei costruttori, che gli algoritmi li sanno fare, e che riescono a sfruttare al meglio il pannello ed il segnale in entrata qualunque esso sia, badare bene, ho scritto "sfruttare al meglio", non fare miracoli.


I pannelli più recenti sono 100/120hz, quindi si adattano al segnale in ingresso del nostro digitale, dato che le nostre trasmissioni a differenza di quelle Americane sono Pal.

sergio.big
18-06-2025, 16:02
Io resterei in casa Sony, se sei abituato al processore XR non andrei a cercare altro.
Un amico ha il tuo stesso modello da 65.

Sony 85X90L, modello 2023 si è spesso trovato a 1800 euro, tieni monitorato il prezzo, chissà che lo si possa ancora trovare a quella cifra.
A 1800 euro da 85" è regalato.
Grazie mille dei preziosi consigli e dei chiarimenti riguardo le frequenze di aggiornamento.

marklevinson76
18-06-2025, 17:15
@sergio.big
Figurati, facci poi sapere per quale prodotto decidi.

DOC-BROWN
19-06-2025, 11:26
Budget? Pollici? Dsitanza di visione?

PS: DVD?????


si dvd o ovvio BD ....


nessun problema di budget senza ovvio esagerare ,
dustanza sui 2,5 metri e pollici il piu piccolo possibile quindi 43'' ?

Cutter90
19-06-2025, 11:29
si dvd o ovvio BD ....


nessun problema di budget senza ovvio esagerare ,
dustanza sui 2,5 metri e pollici il piu piccolo possibile quindi 43'' ?

Come mai piccolo? Perchè per 2,5 metri sarebbe appropriato un 55/65.... un 43 è davvero molto piccolo

5auzer
19-06-2025, 22:55
si dvd o ovvio BD ....


nessun problema di budget senza ovvio esagerare ,
dustanza sui 2,5 metri e pollici il piu piccolo possibile quindi 43'' ?

ci va almeno un 65 pollici ... e comunque se non hai limiti di budget dovresti prendere una tv oled non un LCD

DOC-BROWN
22-06-2025, 14:06
Come mai piccolo? Perchè per 2,5 metri sarebbe appropriato un 55/65.... un 43 è davvero molto piccolo



dici ? io ora a quella distanza uso un 32'' ....e mi trovo bene ! boh ? :doh:

Cutter90
22-06-2025, 14:14
dici ? io ora a quella distanza uso un 32'' ....e mi trovo bene ! boh ? :doh:

Pensa te quanto potresti trovarti meglio!

DOC-BROWN
22-06-2025, 14:43
Pensa te quanto potresti trovarti meglio!

immagino ma NON ho posto e gia sarebbe un problema con un 43'' ....

quindi quali televisori "buoni" mi consigliate ?:doh:

Cutter90
22-06-2025, 17:42
immagino ma NON ho posto e gia sarebbe un problema con un 43'' ....

quindi quali televisori "buoni" mi consigliate ?:doh:

43 pollici purtroppo nulla a livello di top o ottimi. Ci sono solo dei mid level. Forse c'è qualche sony full led

DOC-BROWN
22-06-2025, 19:45
43 pollici purtroppo nulla a livello di top o ottimi. Ci sono solo dei mid level. Forse c'è qualche sony full led


quindi alla fine ... rimango sui SONY ? ;)

marklevinson76
22-06-2025, 19:48
@DOC-BROWN
Gli unici 43" di alta gamma e con un controllo a zone sono i Samsung della serie QN90, vedi un pò a che cifra li trovi.
Io online al momento vedo il 43QN90D a 599 euro.

DOC-BROWN
22-06-2025, 19:49
@DOC-BROWN
Gli unici 43" di alta gamma e con un controllo a zone sono i Samsung della serie QN90, vedi un pò a che cifra li trovi.
Io online al momento vedo il 43QN90D a 599 euro.

per la cifra no problem ....

e questo sarebbe TOP o ? neri profondi ? meglio quindi di Sony o LG ?

grazieeeeee

marklevinson76
22-06-2025, 19:54
per la cifra no problem ....

e questo sarebbe TOP o ? neri profondi ? meglio quindi di Sony o LG ?

grazieeeeee

Sugli LCD si, Sony ed LG non hanno a listino Miniled, avendo gli Oled da 42" quel taglio è relegato ad una fascia media.
A 599 è un buon TV quel Samsung.

Cutter90
22-06-2025, 21:50
per la cifra no problem ....

e questo sarebbe TOP o ? neri profondi ? meglio quindi di Sony o LG ?

grazieeeeee

Sugli LCD si, Sony ed LG non hanno a listino Miniled, avendo gli Oled da 42" quel taglio è relegato ad una fascia media.
A 599 è un buon TV quel Samsung.

Ahhh già mi ero scordato che lg facesse anche glu oled da 42! Vai su quello allora, senza dubbio. Costa ovviamente di più del samsung
C'è il c4 da 42 a 700 e qualcosa

WizzarD
23-06-2025, 14:12
Mi collego al discorso 43 pollici.
Usandolo anche come monitor PC e per giocare è preferibile il 43qn90 rispetto ad un LG 42c4?
Li ho trovati a 599&euro; Samsung, 640/700&euro; LG.


Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Cutter90
23-06-2025, 14:33
Mi collego al discorso 43 pollici.
Usandolo anche come monitor PC e per giocare è preferibile il 43qn90 rispetto ad un LG 42c4?
Li ho trovati a 599&euro; Samsung, 640/700&euro; LG.


Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Assolutamente no. A meno di un uso intensivo da ufficio, il c4 è migliore del 43qn90. E nemmeno di poco :)
Per uso pc gaming è perfetto

WizzarD
24-06-2025, 08:19
Vedevo il voto basso di rthings sulla qualità del testo e visto che lo uso anche per fare altro oltre che giocare, pensavo il Samsung fosse meglio.
Sono un po' titubante sul discorso burn in e durata del pannello, vorrei tenerlo per parecchi anni.

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Cutter90
24-06-2025, 08:35
Vedevo il voto basso di rthings sulla qualità del testo e visto che lo uso anche per fare altro oltre che giocare, pensavo il Samsung fosse meglio.
Sono un po' titubante sul discorso burn in e durata del pannello, vorrei tenerlo per parecchi anni.

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Anche altro cosa significa? perchè con un 42/43 pollici come monitor da scrivania è un po' troppo grande. Come qualità dell'immagine il C4 è un oled, con tutto ciò che questo comporta. Poi è chiaro se lo si usa pèer 3/4 ore al giorno su word o per navigare allora forse non è la scelta top. Ma per il resto....

WizzarD
24-06-2025, 13:59
Anche altro cosa significa? perchè con un 42/43 pollici come monitor da scrivania è un po' troppo grande. Come qualità dell'immagine il C4 è un oled, con tutto ciò che questo comporta. Poi è chiaro se lo si usa pèer 3/4 ore al giorno su word o per navigare allora forse non è la scelta top. Ma per il resto....Hai ragione, non sono stato chiaro
Il TV lo uso 2/3 ore tutte le sere, a volte per giocare, a volte per vedere video e a volte per navigare.
Più o meno in parti uguali.

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Cutter90
24-06-2025, 14:12
Hai ragione, non sono stato chiaro
Il TV lo uso 2/3 ore tutte le sere, a volte per giocare, a volte per vedere video e a volte per navigare.
Più o meno in parti uguali.

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Io andrei su C4 allora

WizzarD
24-06-2025, 14:15
Aggiungo che guardo la TV via tvsat con la cam, non ho controllato se lg è compatibile ma immagino di si

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Helyanwe
24-06-2025, 22:31
Salve ho dei soldi da spendere in un negozio e volevo prendere una tv... cosa devo guardare per una TV che sia sui 50 pollici. quali caratteristiche devo attenzionare? marca? qualsiasi suggerimento è ben accetto.

grazie

marklevinson76
24-06-2025, 23:01
Le caratteristiche vanno valutate in base alla fascia di prezzo, inutile fare un elenco se non si sa nemmeno di che cifre parliamo.
Indica anche distanza e utilizzo, sui tagli da 50" la scelta è più limitata.

Helyanwe
25-06-2025, 09:13
siamo sugli 800€ e distanza diciamo 2.5m circa, 50 pollici è orientativo anche perché al momento non ho una idea di quanto effettivamente lo voglio grande. uso sarebbe quasi esclusivamente da TV ed un po' smart tv da collegare con wifi, questo per il momento non escludo di usarla per film e serie tv in futuro.

DOC-BROWN
25-06-2025, 10:49
raga , alcuni dubbi , aiutoooo :


- Samsung serie 7 ... mediocre o fascia bassa ?

- Come mai su amazon NON trovo sto Samsung 43QN90D che dite voi , sigla
corretta ?


- Ma tutte ste sigle "finali" nei samsung che significato hanno , tipo :
DADXZT o AUXZT o TZZT o UXZT , cioe' ????


- Ma per quale visione su circa 2 metri andrebbe bene come dite voi
un 50 pollici ? per visione FullHD o 4 k ?


grazieeeeeeeeeee :doh:

Lollauser
25-06-2025, 11:08
- Ma per quale visione su circa 2 metri andrebbe bene come dite voi
un 50 pollici ? per visione FullHD o 4 k ?


io ho un 50" e lo guardo da circa 2.5 mt, e ti posso dire che a quella distanza non trovo praticamente differenza tra FHD e UHD(4K)
Poi vabbè c'è una parte soggettiva, legata alla vista di ognuno basata su età, salute degli occhi ecc.
Cmq qual'è il problema? ormai FHD penso facciano solo qualche televisore sotto i 32" quindi cmq guarderai uno schermo 4K. La cosa più importante è la qualità dell'upscaler e dell'elettronica in generale, se guardi molti contenuti nativi FHD. E li purtroppo l'unica soluzione è salire di prezzo..

Poi resta il fatto che oltre i 2ml un 50" è piccolo (oltre ad essere un formato in via di estinzione credo), per colpa del fenomeno per cui più ti abitui a uno schermo e più ti sembra piccolo, quale che sia la dimensione.... è un fenomeno nocivo che vale per tutti :D

Per il resto ti lascio agli altri sicuramente più esperti di me

WizzarD
25-06-2025, 11:20
Su Amazon trovi il 43qn94 che dovrebbe essere lo stesso TV.

Edit: io vedo entrambi i modelli.

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

marklevinson76
25-06-2025, 20:56
siamo sugli 800€ .
Samsung 55QN90D a 799 euro, o in alternativa Oled B4 di LG, che più o meno si trova spesso alla stessa cifra.

DOC-BROWN
26-06-2025, 10:32
grazie a tutti voi per aiuto ..... NOn seguo piu questo post da tempo ,
quindi scusate le varie banalita' , alcuni dubbi :


1) cavoli 599 ha avuto un ribasso di ben 100 euro nel tempo !

2) Neo QLED sarebbe?

3) miniLED sarebbe ?

4) Dolby Atmos .... che novita' sarebbe ? e immagino con i SUOI
altoparlanti interni non si apprezzi sta cosa vero ?


Leggo sti 2 commenti che mi spaventano :


"Questa tv è difettato da costruzione problemi con
difetti audio e Bluetooth non risolvibili...No funzionanti schede madre e d etv
Delusione pe caro io ho tutto Samsung ma questa modello di tv nasce con caro difetti di fabbrica"

"Mai piú Samsung !
La fregatura: in Italia su questa TV non si possono piú registrare trassmissioni su disco USB esterno ! "


Possibile da samsung ????


Quindi a questo livello , NON c'e di meglio o simile tra SONY o LG ?


grazieeeeeeeeeeeeeeeeee :doh:

Bik
26-06-2025, 10:51
.....
Leggo sti 2 commenti che mi spaventano :

"Questa tv è difettato da costruzione problemi con
difetti audio e Bluetooth non risolvibili...No funzionanti schede madre e d etv
Delusione pe caro io ho tutto Samsung ma questa modello di tv nasce con caro difetti di fabbrica"

"Mai piú Samsung !
La fregatura: in Italia su questa TV non si possono piú registrare trassmissioni su disco USB esterno ! "


- Il mio Samsung Q50 32" aveva un problema audio, risolvibile resettando la TV (togliendo alimentazione) ma, con gli ultimi aggiornamenti, il problema non si è ripresentato.

- Oramai è così in tutte le Tv, sono pochissime le TV con la possibilità di registrare, e, se serve la registrazione sui canali DTT, meglio utilizzare un decoder esterno (io utilizzo un Telesystem TS6822 twin tuner) che è indipendente dalla Tv, ovvero, puoi registrare un programma diverso da quello che guardi, e non cripta le registrazioni (puoi vederlo solo sulla TV che ha registrato).

DOC-BROWN
26-06-2025, 11:07
- Il mio Samsung Q50 32" aveva un problema audio, risolvibile resettando la TV (togliendo alimentazione) ma, con gli ultimi aggiornamenti, il problema non si è ripresentato.

- Oramai è così in tutte le Tv, sono pochissime le TV con la possibilità di registrare, e, se serve la registrazione sui canali DTT, meglio utilizzare un decoder esterno (io utilizzo un Telesystem TS6822 twin tuner) che è indipendente dalla Tv, ovvero, puoi registrare un programma diverso da quello che guardi, e non cripta le registrazioni (puoi vederlo solo sulla TV che ha registrato).

vero , faccio lo stesso anche io e con un telesystem , top !!! ciao ;)

marklevinson76
27-06-2025, 08:51
grazie a tutti voi per aiuto ..... NOn seguo piu questo post da tempo ,
quindi scusate le varie banalita'
IL Qled sono solo dei filtri colore, dipende da come sono implementati e gestiti, in alcuni modelli sono poco più che una sigla, in altri se ben gestiti offrono un più ampio spettro cromatico e colori più puri.
Miniled è la retroilluminazione, non sono altro che led più piccoli, ma quel che conta è come vengono gestite le zone, non è il numero a fare la differenza, almeno entro una certa soglia.
Sony X90L ha un sistema full array classico senza miniled, offre si fa per dire 80 zone, ma fa nettamente meglio di alcuni modelli a miniled con 4 volte il numero di zone controllate.
Di per se i miniled sono migliori, non a caso sui top di gamma più moderni anche la stessa Sony oramai utilizza solo ed esclusivamente miniled, ma hanno sempre un numero minore di zone controllate rispetto ai concorrenti, ma puntualmente messi a confronto fanno sempre meglio, questo a ribadire che i soli numeri dichiarati voglion dire nulla.
Per il Dolby Atmos se non hai un sistema dedicato che lo supporti non serve a nulla, i soli diffusori del TV non bastano a riacreare la scena.

Altra alternativa, ma più cara rispetto al Samsung è il Panasonic 43W93A.
Sony ed LG come ti ho detto non hanno nulla a catalogo allo stesso livello, almeno non tra gli LCD.

Red Wizard
28-06-2025, 23:19
in quel formato sei abbastanza limitato, Comunque ci sono gli Oled da 42 pollici, puoi prendere un classico LG C4 / C5 (2025) o samsung S90D / S90F , c'è poi anche un sony ma di troppi anni fa... tutti sono woled, io prenderei LG

Scusate per il ritardo della risposta.
A inizio giugno mi sono deciso per l'LG 42C4 e l'ho preso in offerta sull'amazzonia.
Sono molto soddisfatto per colori, fluidità dell'immagine e nitidezza.

Grazie mille!

javiersousa
29-06-2025, 00:28
Ragazzi il Samsung Series 9 QE77S90DAEXXH che pannello monta ?

speleopippo
05-07-2025, 09:15
ciao, stavo per procedere all'acquisto del LG 32LQ63006LA, ma mi è venuto un dubbio.
Quella nel carrello è la versione 2022. Va bene o ce ne sono successive da preferire?

Grazie!

speleopippo
08-07-2025, 18:43
ciao, stavo per procedere all'acquisto del LG 32LQ63006LA, ma mi è venuto un dubbio.
Quella nel carrello è la versione 2022. Va bene o ce ne sono successive da preferire?

Grazie!

Ragazzi, me ne dareste solo la conferma, così procedo?
Grazie :)

marklevinson76
08-07-2025, 20:19
A parte quello anche sul sito ufficiale di LG non c è altro

speleopippo
08-07-2025, 20:46
A parte quello anche sul sito ufficiale di LG non c è altro

non avevo pensato al sito lg :D
probabilmente non ci sono versione successive...perchè LG dopo la 2022 s'è messo a far altri modelli...immagino!

marklevinson76
09-07-2025, 12:02
Più che altro con l abbassamento dei prezzi dei tagli maggiori il 32" è stato di conseguenza relegato alla fascia bassa del mercato.
Oramai la maggior parte dell'utenza cerca TV di grandi dimensioni, quindi, sono sempre meno quelle persone che cercano o necessitano di un TV da 32"di ottima qualità

speleopippo
09-07-2025, 12:39
Già, vero anche quello

Restless
09-07-2025, 15:59
Secondo me hanno sottovalutato che per molti la dimensione migliore per un televisore non è "il più grande possibile", ma quello che si adatta meglio al proprio utilizzo. Ad esempio molti usano il televisore nella cameretta, con collegata una console, e giocano a distanza ravvicinata (tipo un metro). A tempo perso lo utilizzano anche per navigare tanto che ci sono (oltre al dt ovviamente), in tutto questo anche un tv di grandi dimensioni sarebbe totalmente inadeguato, ma anche un 43", che ha una larghezza nel lato orizzontale di circa un metro. E' inutile dire che per questo genere di utilizzo (che non è affatto trascurabile per diffusione) il 32" è ancora la dimensione ideale.

Lollauser
09-07-2025, 16:20
https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2023/10/content_small_distancza.png

Riporto a tal proposito la tabella con le distanze di visuale ideali valutate per le diverse risoluzioni, come riferimento generale...anche se direi che è un po sconnesso dalla realtà del mercato ormai ;)
Ovvio che c'è anche molta soggettività legato alla qualità della vista di ognuno

Cutter90
09-07-2025, 16:36
Secondo me hanno sottovalutato che per molti la dimensione migliore per un televisore non è "il più grande possibile", ma quello che si adatta meglio al proprio utilizzo. Ad esempio molti usano il televisore nella cameretta, con collegata una console, e giocano a distanza ravvicinata (tipo un metro). A tempo perso lo utilizzano anche per navigare tanto che ci sono (oltre al dt ovviamente), in tutto questo anche un tv di grandi dimensioni sarebbe totalmente inadeguato, ma anche un 43", che ha una larghezza nel lato orizzontale di circa un metro. E' inutile dire che per questo genere di utilizzo (che non è affatto trascurabile per diffusione) il 32" è ancora la dimensione ideale.

Un tv da 32 pillici dovresti guardalo appoggiato ad un scrivania o quasi. È proprio grazie alla distanza di visone ottimale che l utenza si sta sempre più " evolevendo". Una volta prendevi un 32 e lo guardavi da 2 metri. Ma non è mai stata la distanza giusta.
Chi usa un tv a distanza di 1 metro/? Nessuno, tranne i giocatori pc. Ed ecco che ora abbiamo i monitor da 32.
Ma le tv ormai da 32 sono inutili.

Restless
09-07-2025, 16:54
Un tv da 32 pillici dovresti guardalo appoggiato ad un scrivania o quasi. È proprio grazie alla distanza di visone ottimale che l utenza si sta sempre più " evolevendo". Una volta prendevi un 32 e lo guardavi da 2 metri. Ma non è mai stata la distanza giusta.
Chi usa un tv a distanza di 1 metro/? Nessuno, tranne i giocatori pc. Ed ecco che ora abbiamo i monitor da 32.
Ma le tv ormai da 32 sono inutili.Io utilizzo un tv 32", sia per giocare, sia per navigare e altro, sia per guardare film, ovviamente a distanza ravvicinata, il tutto da circa un metro (con mini keyboard, niente scrivania). La stanza è piccola e il genere di utilizzo migliore prevede una tv di piccole dimensioni, per una questione di distanza (beh, anche se avessi un tv di 65" non riuscirei comunque ad usarlo come monitor da grande distanza per molte ore al giorno, ovviamente è una battuta).
No, i 32" non sono inutili e hanno grandi volumi di vendita, non mi riferisco al mio specifico tipo di utilizzo ma a quello per cui in genere viene acquistato, generalmente per cucine, piccoli salotti o camerette piccole, solo che questo non viene pubblicizzato perché si spinge per la vendita dei modelli più grandi, per una semplice questione di marketing.
Mentre i monitor più diffusi sono quelli da 27", ma anche quelli da 24", quelli da 32" sono già più rari.
I tv 32" hanno il pregio che si possono utilizzare a distanza ravvicinata e per una moltitudine di utilizzi, cosa questa che non puoi fare anche con un semplice 43". Non puoi utilizzare un 43" a distanza di soltanto un metro, ad uso pc ad esempio, e per un tempo molto prolungato.
Ma se sta sopra una scrivania un monitor lo guardo dalla distanza di mezzo metro, ovviamente non sarebbe molto adatto allo scopo un tv 32", a meno di non incrementare un po' la distanza, ma in quel caso giustamente se sta sopra una scrivania significa che l'uso è pc, quindi in questo caso meglio un monitor vero e proprio, qualunque sia la dimensione. Infine, perché non un monitor 32" con sintonizzatore? Perché per quanto mi riguarda hanno una qualità pessima sulla riproduzione del dt, questione di elettronica, non è quello il loro specifico utilizzo.

Restless
09-07-2025, 17:06
ciao, stavo per procedere all'acquisto del LG 32LQ63006LA, ma mi è venuto un dubbio.
Quella nel carrello è la versione 2022. Va bene o ce ne sono successive da preferire?

Grazie!Qualche tempo fa ho visto che all'estero è presente un modello successivo al modello LQ, ovvero il modello LR, Ancora non è in vendita ma secondo me tra qualche tempo potrebbe essere commercializzato anche da noi. Inoltre anche Samsung ha un nuovo modello di 32", e ne ha già altri di qualità superiore in commercio negli ultimi 2-3 anni.

pegaso73
17-07-2025, 17:33
ba io ti consiglierei TCL T6C un qled prodotto già nel 2025, pannello VA, a 350 euro prendi il 50 pollici... qui c'è un articolo con le migliori tv economiche https://pixeltv.it/migliori-smart-tv-economiche/

Ciao, ho visto dal link allegato il confronto tra le tv proposte. Possiedo un samsung 55"UHD LED in camera mentre in sala mi si è rotto l'alimentazione di un TCL 65" LED, 2 anni più vecchio del samsung, e che vorrei sostiuire. La mia esperienza è che a livello di qualità immagine molto meglio il samsung, per questo sono scettico a prendere di nuovo il tcl da te consigliato. Ma è scorretto confrontare il mio tcl con questo che invece è un QLED?

maurilio968
21-07-2025, 14:30
pareri sul

TCL 75Q10B, TV Mini LED 75”, pannello QLED 144Hz
a 1300 euro ?

a quel prezzo/diagonale si trova di meglio ?

grazie

marklevinson76
22-07-2025, 12:24
@maurilio968
Dai un occhiata al Panasonic 75W95AEG, online su trovaprezzi lo trovi a meno di 1000 euro.
Su MW sta a poco meno di 1100 euro.

maurilio968
23-07-2025, 14:59
@maurilio968
Dai un occhiata al Panasonic 75W95AEG, online su trovaprezzi lo trovi a meno di 1000 euro.
Su MW sta a poco meno di 1100 euro.

grazie del consiglio. Lo prendo in considerazione,

speleopippo
25-07-2025, 17:27
Qualche tempo fa ho visto che all'estero è presente un modello successivo al modello LQ, ovvero il modello LR, Ancora non è in vendita ma secondo me tra qualche tempo potrebbe essere commercializzato anche da noi. Inoltre anche Samsung ha un nuovo modello di 32", e ne ha già altri di qualità superiore in commercio negli ultimi 2-3 anni.

grazie.
Poi tanto alla fine per l'uso che ne faccio io, tendo sempre a considerare l'opzione più risparmiosa, se non è un catafalco.
E sono ancora qui che devo comprarlo...quando mi deciderò probabilmente ci sarà già una tv neurale proiettata nel cervello...

lu310181
25-07-2025, 18:30
buonasera a tutti, mi introduco nella discussione

ho necessità di prendere un 48/50" per il mio salone, ma non ho pretesa (nè voglio spendere tanto) di prendere un oled. Dall'alto delle vostre conoscenze, che sicuramente sono molto più delle mie, cosa mi consigliate ? Vorrei un prodotto che abbia comunque una buona resa e un rapporto qualità prezzo soddisfacente. Budget massimo 400/450 euro

grazie in anticipo

marklevinson76
25-07-2025, 19:40
Approfitta degli sconti Unieuro, trovi Hisense U6NQ nel taglio da 50" a circa 327 euro, TV decente al prezzo attuale.
In alternativa il Sony 50X75WL a 450 euro, processore video nettamente migliore, ma senza local dimming a zone.

lu310181
26-07-2025, 08:14
Approfitta degli sconti Unieuro, trovi Hisense U6NQ nel taglio da 50" a circa 327 euro, TV decente al prezzo attuale.
In alternativa il Sony 50X75WL a 450 euro, processore video nettamente migliore, ma senza local dimming a zone.


Ciao e grazie per la dritta
Se qualcuno ha altri consigli sono ben accetti

realista
26-07-2025, 21:35
forse interessa a pochi, ma necessitavo di una tv larga max 90 cm anche meno quindi 40 pollici. ma pochi modelli sono larghi 89.2cm

la mia scelta è ricaduta tra alcuni TCL, ce ne sono due di modelli 2025 il
TCL 40SF560 con fire os ed il TCL 40V5C con android tv. ho ordinato il modello fire tv e martedi mi arriva. vi aggiornero sulla qualita visiva ecc.

sinceramente a me interessava anche il discorso telecamere smart, no 2 cam che usano la app O-kam pro e dalle impostazioni dice è aggiungibile su alexa quindi ho optato per l'os amazon (sperando siano visualizzabili da tv le cam), pero in futuro volevo prendere camere basate su TUYA (smart life) e non so se quelle anche addranno sull os amazon o se era meglio il modello android tv.

tra l'altro il sito tcl sembra fatto da cani cioe per entrambe le tv 40 del 2025 segna qled come pannello, ma per la versione android dice meno info nelle specifiche, e parla di wifi 4 mentre quella fire tv wifi 5. insomma un pasticcio.

non conosco bene nessuno dei due sistemi ma quale dei due os permette il sideload facile degli apk? cosi ci installavo (ho letto esiste anche per tv) youtube moddato senza pubblicita...

Restless
27-07-2025, 09:19
forse interessa a pochi, ma necessitavo di una tv larga max 90 cm anche meno quindi 40 pollici. ma pochi modelli sono larghi 89.2cm



la mia scelta è ricaduta tra alcuni TCL, ce ne sono due di modelli 2025 il

TCL 40SF560 con fire os ed il TCL 40V5C con android tv. ho ordinato il modello fire tv e martedi mi arriva. vi aggiornero sulla qualita visiva ecc.
Però i 40" sono tutti FullHD. Peccato non esista una misura intermedia tra 32" a 40". Ma se devo prendere un 40" FullHD forse andavo su un 43" 4K. E' altrettanto vero che con un 43" (o più grande) se fai una visione ravvicinata e utilizzi una sorgente al max FullHD (come il DT e molto altro) avrai un risultato addirittura peggiore del 40". E ovviamente più è grande più decade la definizione dell'immagine.

marklevinson76
27-07-2025, 13:04
avrai un risultato addirittura peggiore del 40". E ovviamente più è grande più decade la definizione dell'immagine.
Non è mica detto, bisogna vedere con quale 43"lo vai a confrontare, tutti i tagli da 40" presenti oggi nel mercato sono tutti TV di fascia bassa, nel taglio da 43" puoi ancora trovare TV di fascia medio alta con processori video nettamente migliori.

Restless
28-07-2025, 10:03
Non è mica detto, bisogna vedere con quale 43"lo vai a confrontare, tutti i tagli da 40" presenti oggi nel mercato sono tutti TV di fascia bassa, nel taglio da 43" puoi ancora trovare TV di fascia medio alta con processori video nettamente migliori.Non è una questione di processori video migliori o peggiori, ma una questione di pixel e dimensioni. Per fare un banale esempio, se tu hai un video di risoluzione di 1080P su schermo FullHD 40" avrai un determinato risultato, se lo stesso segnale FullHD lo visualizzi su uno schermo più grande, che sia questo televisore FullHD o 4K, avrai una definizione peggiore perché il segnale è sempre lo stesso, e non per la risoluzione nativa del televisore. Non può mai essere migliore il livello di dettaglio semplicemente perché espandi la stessa risoluzione a una dimensione più estesa, non aumenti il dettaglio ma solo la dimensione, se la risoluzione del segnale resta 1080i (ovvero il classico segnale del DT attuale, e a volte è addirittura a 576i). Ovviamente più è grande il pannello più si perderà definizione, restando ferma la risoluzione, anche se il televisore fosse 8K nativo e di eccellente qualità.

marklevinson76
28-07-2025, 11:27
Non è una questione di processori video migliori o peggiori, ma una questione di pixel e dimensioni. Per fare un banale esempio, se tu hai un video di risoluzione di 1080P su schermo FullHD 40" avrai un determinato risultato, se lo stesso segnale FullHD lo visualizzi su uno schermo più grande, che sia questo televisore FullHD o 4K, avrai una definizione peggiore perché il segnale è sempre lo stesso, e non per la risoluzione nativa del televisore. Non può mai essere migliore il livello di dettaglio semplicemente perché espandi la stessa risoluzione a una dimensione più estesa, non aumenti il dettaglio ma solo la dimensione, se la risoluzione del segnale resta 1080i (ovvero il classico segnale del DT attuale, e a volte è addirittura a 576i). Ovviamente più è grande il pannello più si perderà definizione, restando ferma la risoluzione, anche se il televisore fosse 8K nativo e di eccellente qualità.
Questo lo so, ma vale per lo stesso modello della stessa marca nelle sue varianti per dimensioni, altro discorso è il confronto con modelli diversi.
I 40" di oggi come ti ho già scritto sono per lo più dei base gamma, non esistono più TV full hd degni di nota, il che li porta a perdere il confronto anche su segnali tipo digitale terrestre in HD.
Gli inutili 8k non li ho nemmeno menzionati, hai fatto un confronto tra 40" e 43" e su quello ti ho risposto.

Prova anche un semplice ed economico Philips the one, o un Sony qualunque da 43", lo confronti con un 40" full hd (di quelli che trovi oggi) e poi dimmi quale dei due si vede meglio sul digitale.

marklevinson76
28-07-2025, 13:58
A volte penso che siete rimasti ai primi TV 4k usciti oltre 10 anni fa, è oramai da qualche anno che la situazione non è più la stessa.
Processori video e algoritmi hanno fatto passi avanti enormi, anche sul digitale terrestre.
I miei hanno ancora a casa una vecchia serie 7 della Sony nel taglio da 49", inutile dire che sul digitale si vede ottimamente, ti ci puoi appiccicare anche ad un metro e mezzo senza notare artefatti di compressione.
Conosco chi ha Oled Sony da 48"di alta gamma, ti sfido a notare differenze sulla definizione alla stessa distanza.( qui si che vedi l'enorme lavoro che svolgono gli algoritmi)
Nella cameretta i miei hanno anche un Philips The one da 43", anche a poco più di un metro la definizione è buona.( non quanto il Sony, ma è nettamente meglio rispetto ai 40" full hd che trovi oggi)
Tieni sempre conto del segnale e dell'eventuale banchmark che si utilizza, nel mio caso un TV full hd della Sony. (WD755 anno di uscita 2016.)
Poi ci sono 4k e 4k, per mia sorella di recente ho preso un Hisense 55U7N, l ho trovato in offerta a poco meno di 500 euro, prezzo più che corretto per quel che offre.
Ecco, qui la situazione cambia, sui segnali a bassa risoluzione come può essere il digitale o il 720p la defizione è solo accettabile, è con questi prodotti che vedi poi la differenza di ciò che realmente fanno gli algoritmi di gestione del pannello.
Non so gli altri, ma io non mi baso solo su ciò che leggo, ma su ciò che ho visto e provato.
Ti potrei poi citare il Sony serie 43X89J, la serie X90J nel taglio da 65", tutti TV che ho fatto prendere e testati in tutta calma, dato che sono a casa di amici, ed anche il 65" sul digitale è più che ottimo.
Quindi, come ho già scritto svariate volte, provateli sti TV.

AlexAlex
28-07-2025, 15:13
Perché gli algoritmi riempiono anche i pixel in mezzo visualizzando una risoluzione maggiore di quella del segnale.
Anche il fatto che ormai anche le trasmissioni sui canali sono tutte digitali aiuta molto ad avere un ottimo risultato.
Ma si vede subito confrontando un TV decente di oggi con uno di diversi anni fa

Restless
28-07-2025, 15:42
Questo perché la qualità delle immagini su tv a schermo piatto (LCD, OLED, ecc.) nel tempo è migliorata. Io comunque a prescindere non comprerei un 40" FullHD oggi, proprio a causa del pessimo pixel pitch, ripeto ha comunque più senso il 43" 4K in ogni caso, ma questo anche in previsione futura. Inoltre giustamente come dite spesso capita che i modelli fullhd di questa dimensione non sono qualitativamente ottimi. Forse anche per l'uso (particolare) che ne faccio io, cioè parte del tempo monitor e altra parte tv non andrebbe bene.
Ma detto questo io parlavo di risoluzione, spiegatemi come un algoritmo possa migliorare qualcosa che di base è in un dato modo. Non si può fare meglio dell'originale a livello di informazioni, tutto quello che puoi elaborare da quel segnale non può essere migliore. Supponiamo di avere 2 tv di identica qualità, una fullhd 40" e uno 4K 43", con un video fullhd sul 43" (o sul 55", o sul 75") si può solo avere un'immagine più grande, rielaborata quanto si vuole, più contrastata, satura o altro, ma sempre meno fedele dell'originale che resterà sempre a 1080P. Questo perché nulla può essere migliore dell'immagine originale a livello di dettaglio sulla risoluzione (al massimo uguale).

realista
28-07-2025, 17:36
ho ricevuto la TCL 40SF560 .... e niente, purtroppo non ordina automaticamente i canali!! googlando ho trovato non sono l'unico sembra che l'ultima serie anche da 32 pollici ma sempre 560 da lo stesso problema ad altri.
https://it.amazonforum.com/s/question/0D5Kf00003obWyUKAU/tcl-40sf56040-non-riordina-i-canali

dicono sia colpa di amazon e tcl non puo fare nulla, se amazon non rilascia un update....
Di contro la qualita del pannello mi sembra OTTIMA. ora non saprei se è realmente meglio dello stesso modello 540 (uscito 2023 se non erro) che non è qled, ma questo ha colori belli vispi, senza andare nell esagerato. i canali rai che ho visto, o prime video, erano molto ma molto definiti seppur solo 1080p e gli angoli visione pazzeschi, quasi 180 gradi sia di lato che dall'alto.


basta far un giro nei negozi per vedere che il 99% delle tv specialmente i 40 (che montano pannelli sfigati 1080p) appena li guardi di lato oltre 45 gradi, slavano colori, questo invece perde pochissimo e poi il test è con la plastica preapplicata di fabbrica. togliendola penso sia ancora piu ottimale.

purtroppo se entro pochi gg non esce un update, dovro fare il reso. la tv è per i miei.... non ne hanno necessita immediata (si incasano tra 1 o 2 mesi) quindi magari per questo lasso di tempo sara gia uscito un update:D

ma se non arrivasse mai? o arrivasse ad anno nuovo? troppo rischioso tenersi una tv cosi. è anche vero che un pannello del genere difficile ritrovarlo, penso forse di optare per lo stesso modello (40V5C ) versione GOOGLE che sembra non avere il bug dei canali.

ps la tv ricevuta NON HA wifi 5... non becca nessun wifi a 5ghz. eppure sul sito lo davano come wifi 5

Cutter90
28-07-2025, 20:32
ho ricevuto la TCL 40SF560 .... e niente, purtroppo non ordina automaticamente i canali!! googlando ho trovato non sono l'unico sembra che l'ultima serie anche da 32 pollici ma sempre 560 da lo stesso problema ad altri.
https://it.amazonforum.com/s/question/0D5Kf00003obWyUKAU/tcl-40sf56040-non-riordina-i-canali

dicono sia colpa di amazon e tcl non puo fare nulla, se amazon non rilascia un update....
Di contro la qualita del pannello mi sembra OTTIMA. ora non saprei se è realmente meglio dello stesso modello 540 (uscito 2023 se non erro) che non è qled, ma questo ha colori belli vispi, senza andare nell esagerato. i canali rai che ho visto, o prime video, erano molto ma molto definiti seppur solo 1080p e gli angoli visione pazzeschi, quasi 180 gradi sia di lato che dall'alto.


basta far un giro nei negozi per vedere che il 99% delle tv specialmente i 40 (che montano pannelli sfigati 1080p) appena li guardi di lato oltre 45 gradi, slavano colori, questo invece perde pochissimo e poi il test è con la plastica preapplicata di fabbrica. togliendola penso sia ancora piu ottimale.

purtroppo se entro pochi gg non esce un update, dovro fare il reso. la tv è per i miei.... non ne hanno necessita immediata (si incasano tra 1 o 2 mesi) quindi magari per questo lasso di tempo sara gia uscito un update:D

ma se non arrivasse mai? o arrivasse ad anno nuovo? troppo rischioso tenersi una tv cosi. è anche vero che un pannello del genere difficile ritrovarlo, penso forse di optare per lo stesso modello (40V5C ) versione GOOGLE che sembra non avere il bug dei canali.

ps la tv ricevuta NON HA wifi 5... non becca nessun wifi a 5ghz. eppure sul sito lo davano come wifi 5

Non li puoi ordinare manualmente?

realista
28-07-2025, 21:47
c'è la possibilita, ci ho provato e non ho capito nulla. li spostava a casaccio, odio gli os delle tv. se non ho capito io come fare in pochi minuti, sfido riesca a farlo l'utente medio (che di tecnologia capisce zero).

per di piu dalle nostre parti ogni tanto va risintonizzata la tv....e non è possibile ogni volta rifare tutto, è per i genitori la tv. la sintonizzazione deve essere a prova di settantenne..... e come tutte le tv avute, che ordina automaticamente tutto :sofico:

gli OS delle tv davvero sono penosi, mi sa gli prendo un mini pc cinese o android o windows 10, che nella home page (quando switcha in hdmi) ha solo chrome e dei collegamenti preimpostati ai vari siti di streaming.
navigare nell os amazon è un macello non lo ricordavo cosi incasinato ho avuto delle fire stick anni fa mi sembravano decenti, ora hanno mischiato l'interfaccia e non so i miei genitori quanto sarebbe autonomi.
Peccato poi ho provato a collegare una ip camera (o-kam pro) che è si stata associata all account amazon, ma quando dico alla tv vocalmente "mostra camera uno" dice che la trova, fa il caricamento...poi dopo 20 secondi "ops...non sono riuscito a connettermi". e sia tv che cam sono a 4 metri dal router (e la cam dalla app proprietaria o-kam si vede) quindi è proprio fire os che sbarella. poi non sara colpa della tv ma ho provato a dire "quanto fa 20 + 5+ 2?" andava sempre in errore aprendomi tipo canale 10. ho scoperto poi che puo sommare solo due numeri... se ne dici di piu va in tilt. cosa che NON avviene con la app alexa che ho su telefono (non ho nessun echo su cui provare, sempre avuto ecosistema google a casa mia). pero fa capire che allora l'alexa PURA che si ha tramite app, non è la stessa che mettono sui televisori se a parita di domanda, sulla tv ci sono piu limitazioni nel comprendere

AlexAlex
29-07-2025, 08:25
spiegatemi come un algoritmo possa migliorare qualcosa che di base è in un dato modo.
le informazioni mancanti sul segnale le aggiunge l'algoritmo per mostrarti un immagine più dettagliata, ma chiaramente le informazioni reali del segnale di ingresso rimangono sempre quelle. Algoritmi diversi ti mostreranno immagini un po' diverse.
Ma già le informazioni in digitale in ingresso sono quantizzate e compresse, richiedendo quindi comunque un elaborazione per poter essere ricostruite. Per quello già partire da un segnale digitale facilita l'operazione e si ottengono risultati migliori scalando l'immagine.

Mi è difficile essere più preciso, negli anni ho perso le corrette terminologie su queste cose