View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
TV Svizzera, solo programmi HD dal 2016
La TV Svizzera spegnerà i programmi in bassa definizione dal 29 febbraio 2016. La decisione è stata presa quattro anni fa, quando iniziò gradualmente il passaggio al digitale terrestre, all’alta definizione e alle televisioni LCD e Plasma e schermo piatto. I cittadini svizzeri avranno tutto il 2015 per poter chiedere consiglio e informazioni ai negozi specializzati, promossi dalla campagna “Scegli HD: brillante, come te”.
La TV Svizzera dice basta alla bassa definizione: a partire dal 29 febbraio 2016, i canali SI LA 1, RSI LA 2, SRF 1, SRF zwei, SRF info, RTS Un e RTS Deux cesseranno di trasmettere qualsiasi trasmissione in bassa definizione. Il passaggio all’alta definizione (HD) non sarà un fulmine a ciel sereno. Dal 29 gennaio 2012, esattamente quattro anni prima dell’obiettivo, la TV Svizzera aveva annunciato l’iniziativa di voler trasporre tutto il proprio catalogo televisivo in alta definizione. Sono già moltissimi, infatti, i cittadini svizzeri in possesso di una TV che supporti l’alta definizione oppure di un apparecchio aggiuntivo che glielo permetta.
Dal 29 febbraio 2016, insomma, non si potranno più vedere trasmissioni in bassa definizione. La decisione è stata presa per avvantaggiarsi della nuova tecnologia, ormai totalmente in alta definizione, e proporre allo spettatore programmi di maggiore qualità visiva. Si potrebbe porre la critica che non è la qualità dell’immagine a rendere il programma migliore, ma questa è sicuramente una dimostrazione di progresso tecnologico. In Italia, siamo piuttosto indietro in questo senso: basti pensare alla nostra situazione per quanto concerne la velocità della banda larga e, soprattutto, la sua adozione lungo tutto lo stivale nostrano. Nel nostro Paese, solo il 2,5% delle connessioni è 4K Ready, ossia adatto allo streaming a risoluzione 4K, ben al di sotto della media mondiale del 12%.
Tornando a parlare della TV Svizzera, già da adesso i cittadini possono andare nei negozi specializzati a chiedere consiglio e informazioni agli esperti riguardo come passare all’alta definizione ed evitare di rimanere al buio quando il 29 febbraio 2016 la TV Svizzera spegnerà le luci della bassa definizione.
(tecnocino.it)
TV Svizzera, solo programmi HD dal 2016
La TV Svizzera spegnerà i programmi in bassa definizione dal 29 febbraio 2016. La decisione è stata presa quattro anni fa, quando iniziò gradualmente il passaggio al digitale terrestre, allalta definizione e alle televisioni LCD e Plasma e schermo piatto. I cittadini svizzeri avranno tutto il 2015 per poter chiedere consiglio e informazioni ai negozi specializzati, promossi dalla campagna Scegli HD: brillante, come te.
La TV Svizzera dice basta alla bassa definizione: a partire dal 29 febbraio 2016, i canali SI LA 1, RSI LA 2, SRF 1, SRF zwei, SRF info, RTS Un e RTS Deux cesseranno di trasmettere qualsiasi trasmissione in bassa definizione. Il passaggio allalta definizione (HD) non sarà un fulmine a ciel sereno. Dal 29 gennaio 2012, esattamente quattro anni prima dellobiettivo, la TV Svizzera aveva annunciato liniziativa di voler trasporre tutto il proprio catalogo televisivo in alta definizione. Sono già moltissimi, infatti, i cittadini svizzeri in possesso di una TV che supporti lalta definizione oppure di un apparecchio aggiuntivo che glielo permetta.
Dal 29 febbraio 2016, insomma, non si potranno più vedere trasmissioni in bassa definizione. La decisione è stata presa per avvantaggiarsi della nuova tecnologia, ormai totalmente in alta definizione, e proporre allo spettatore programmi di maggiore qualità visiva. Si potrebbe porre la critica che non è la qualità dellimmagine a rendere il programma migliore, ma questa è sicuramente una dimostrazione di progresso tecnologico. In Italia, siamo piuttosto indietro in questo senso: basti pensare alla nostra situazione per quanto concerne la velocità della banda larga e, soprattutto, la sua adozione lungo tutto lo stivale nostrano. Nel nostro Paese, solo il 2,5% delle connessioni è 4K Ready, ossia adatto allo streaming a risoluzione 4K, ben al di sotto della media mondiale del 12%.
Tornando a parlare della TV Svizzera, già da adesso i cittadini possono andare nei negozi specializzati a chiedere consiglio e informazioni agli esperti riguardo come passare allalta definizione ed evitare di rimanere al buio quando il 29 febbraio 2016 la TV Svizzera spegnerà le luci della bassa definizione.
(tecnocino.it)
Si ma come si farà a vedere? Sarà sempre su digitale, ma in HD, o servirà qualche decoder strano? Mio padre la guarda spessissimo e vorrei capire se ci basta aspettare che mettano l'HD o se dovremo fare qualcosa per averla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Portocala
25-12-2014, 14:35
Le TV Full HD hanno il decoder HD. Se HD Ready allora non è compatibile.
Faccio presente che quando si parla di tv hd in Europa, ci si riferisce ad un segnale che anzichè essere a risoluzione SD 576i (digitale terrestre es.) è 1080i, la stessa con cui trasmette Sky hd e alcuni canali del DTT. l'hd in definitiva è o 1080i o, più raramente, 720p (hd ready).
-giorgio-87
25-12-2014, 15:22
qualche settimana fa ho cambiato il sony da 42 pollici w705 per il w828..le differenze sono minime se serve per giocare meglio il 705.(828 solo 3d in più e 400hz che a quanto pare non è utilizzabile in altri ambiti rispetto al 3d), il motion flow non è regolabile. In entrambe le tv l'imput lag è basso.
Come smart tv è piuttosto lenta e non legge di tutto, si gli mkw ma non da server multimendiale del pc.. Qualità dell'immagine ottima. Come colori è migliore (di poco) rispetto al sony 55 pollici che ho in cucina (modello 2010\2011) quest'ultimo è migliore per quanto riguarda il motionflow (l'opzione fluido fa la differenza, anche se è un effetto che non piace a tutti e a tratti può far sembrare le immagini innaturali nei movimenti).
Per chi chiede dei samsung serie 6200 (42 pollici), ho avuto la possibilità di fare un confronto in game con un sony 32 pollici ed il samsung è discreto..si gioca comunque ma i colori e l'immagine in generale ne risente. (pes 2015 e gta 5 ps4). Da prendere se non si hanno troppe pretese e se serve una smart tv.
Una mia curiosità: visto che il sony costa circa 600 euro..sui 600 euro c'è un samsung 42 pollici non serie 6 che si avvicina a sony per qualità di immagine soprattutto per le console?
Come colori è migliore (di poco) rispetto al sony 55 pollici che ho in cucina (modello 2010\2011)
In bagno cosa hai? Complimenti!!! :)
qualche settimana fa ho cambiato il sony da 42 pollici w705 per il w828..le differenze sono minime se serve per giocare meglio il 705.(828 solo 3d in più e 400hz che a quanto pare non è utilizzabile in altri ambiti rispetto al 3d), il motion flow non è regolabile. In entrambe le tv l'imput lag è basso.
Come smart tv è piuttosto lenta e non legge di tutto, si gli mkw ma non da server multimendiale del pc.. Qualità dell'immagine ottima. Come colori è migliore (di poco) rispetto al sony 55 pollici che ho in cucina (modello 2010\2011) quest'ultimo è migliore per quanto riguarda il motionflow (l'opzione fluido fa la differenza, anche se è un effetto che non piace a tutti e a tratti può far sembrare le immagini innaturali nei movimenti).
Per chi chiede dei samsung serie 6200 (42 pollici), ho avuto la possibilità di fare un confronto in game con un sony 32 pollici ed il samsung è discreto..si gioca comunque ma i colori e l'immagine in generale ne risente. (pes 2015 e gta 5 ps4). Da prendere se non si hanno troppe pretese e se serve una smart tv.
Una mia curiosità: visto che il sony costa circa 600 euro..sui 600 euro c'è un samsung 42 pollici non serie 6 che si avvicina a sony per qualità di immagine soprattutto per le console?
Io mi sono trovato male con il w705b 42 pollici
Input lag basso, sembrava il tv ideale per le mie esigenze ad un prezzo buono.
A parte il clouding e i coni di luce verticali (difetto comune a tanti lcd edge)non sono soddisfatto dalla fluidità dei movimenti durante film e tv, è come se si perdesse definizione durante le riprese veloci.
Nei giochi durante gli spostamenti della visuale noto un leggero effetto sfocatura (anche in modalità game) che alla lunga crea fastidio. Se si attivano tutti i filtri e il led motion plus (quello che riduce la luminosità) si vedono delle vere e proprie scie con sdoppiamenti dell'immagine.
Ho provato gta5 V per ps4 e alcuni fps, spostando la telecamera si nota effetto blur e un pò di pesantezza. (testato con plasma di amico e va molto meglio)
Prima di gettare la spugna con sony (immagini sono di qualità e colori buoni), mi piacerebbe provare il 50w828 : ha una regolazione manuale del motion flow che sicuramente migliora la visione di tv e film, ma non so quanto possa migliorare nei giochi. Tutti gli lcd per risolvere più di 300 linee in movimento devono ricorrere all'elettronica.
Credo di essere allergico ai movimenti artefatti degli lcd, mi sa dovrò tentare la strada plasma (se lo trovo) oppure svaligiare una banca e prendere un oled. Anche se l'oled non risolve nativamente 1080 linee come fanno i plasma, è comunque un'evoluzione rispetto ad lcd. I plasma hanno altri difetti, ma almeno i movimenti sono piu naturali e fluidi.
Ciao a tutti!!!mi interessa questo modello TV Samsung UE32H6400.Vorrei il vostro parere perche mi piacerebbe anche usarlo come monitor da game!!!aspetto i vostri consiglii......Grazie :mc: :mc: :mc: :muro: :muro:
Ciao biron, non ho il tv in questione ma ne sto valutando l'acquisto: spero di esserti utile.
Il Samsung UE32H6400 è un prodotto la cui commercializzazione NON è prevista in Italia. Fonte: community Samsung.
Quindi l'unica possibilità di averlo nei giorni scorsi era trovare un modello 6410/6470 (cambia il tipo di piedistallo) che si trovano quindi solo in garanzia europea.
Per quanto mi riguarda sono indeciso se rimanere su Samsung o passare ad LG sul modello 32LB650V.
Come avrai letto gli LG hanno pannelli IPS che permettono angoli di visione migliori, mentre i Samsung hanno pannelli "non mi ricordo come si chiamano" che danno dei neri più intensi.
Consigli?! Boh! :confused:
Forse personalmente troverei più "comodi" i neri più intensi di Samsung, e la sua elettronica un po superiore....però LG sembra avere qualche features in più: dal dualplay (che ok, non tutti usano) ai 500hz (che non so se siano tanto più meglio dei 400hz di Samsung).
Sul supporto agli HEVC non saprei, LG pare proprio di no, Samsung non ne ho info...
DakmorNoland
25-12-2014, 20:03
Io mi sono trovato male con il w705b 42 pollici
Input lag basso, sembrava il tv ideale per le mie esigenze ad un prezzo buono.
A parte il clouding e i coni di luce verticali (difetto comune a tanti lcd edge)non sono soddisfatto dalla fluidità dei movimenti durante film e tv, è come se si perdesse definizione durante le riprese veloci.
Nei giochi durante gli spostamenti della visuale noto un leggero effetto sfocatura (anche in modalità game) che alla lunga crea fastidio. Se si attivano tutti i filtri e il led motion plus (quello che riduce la luminosità) si vedono delle vere e proprie scie con sdoppiamenti dell'immagine.
Ho provato gta5 V per ps4 e alcuni fps, spostando la telecamera si nota effetto blur e un pò di pesantezza. (testato con plasma di amico e va molto meglio)
Hai provato a cambiare il cavo HDMI?? Io avevo lo stesso problema con un Sony V5500 (anno 2009 mi sembra), stesso identico problema!! Ho preso un cavo HDMI G&BL Ultimate e tutto risolto!!
Dipende dal TV ma alcuni TV (specie i Sony a quanto pare) vogliono un cavo HDMI di qualità, se no hai queste perdite di definizione in movimento, che concordo sono terribili! Capisco benissimo cosa vuoi dire.
Ti consiglio o un G&BL fascia un pò alta (non Classic quindi) oppure un cavo Sony della linea HF, tipo i nuovi HJ20HF o HJ10HF.
-giorgio-87
25-12-2014, 22:25
In bagno cosa hai? Complimenti!!! :)
Ne avevo un altro leggermente più piccolo, era il primo tv a schermo piatto della casa, ma sony mi ha dato una tv nuova perchè il pezzo di ricambio doveva arrivare dal giappone e ci voleva tempo.
Concordo con wilde per il fattore scia del 705w lo noto anche sul 828 ma il problema più grande è gta 5...personalmente l'ho provato sul samsung 6200 sul 705, 828, sony 55 e monitor pc in firma che come specifiche è 3ms (centra poco lo so) e il blur è evidente seppur in maniera minore.
Negli altri giochi dopo un po non ci ho fatto più caso. (destiny, the last of us remastered e altre demo presenti sullo store playstation). Ma comunque è un effetto che inizialmente (o per sempre) può dare fastidio.
Devo provare un cavo hdmi consigliato da DakmorNoland e vedere se cambia qualcosa, non è la prima volta che sento il fatto dei cavi.
Consiglio sony 705 o 828 per gaming? si e no. Secondo me alla fine si equivalgono, ogni tv ha pregi e difetti.
la serie 705 e 828 hanno bei colori, ma se non si è pignoli si può prendere altro risparmiando e avere più funzioni.
Il problema delle tv sony è proprio questo, personalmente credo che non sono tv equilibrate, eccellono nel lato immagine, ma al giorno d'oggi devono fare altro e pure in modo ottimale, mi riferisco alla parte multimediale che pur essendo presente per la lentezza e macchinosità fanno passare la voglia di utilizzarlo. Proprio in questo momento sto scrivendo col pc attaccato all 828 perchè stavo vedendo un film che non viene letto dal server multimediale.Non è possibile per una tv del 2014 che ha un prezzo (non in sottocosto) di circa 600 euro. Quindi tv ottime ma secondo me squilibrate.
Per questo chiedevo se c'è una tv samsung che equivale la qualità di immagine, o almeno che si avvicina alla serie w7 w8 di sony su una cifra di 600 euro. Pura curiosità..
Ciao biron, non ho il tv in questione ma ne sto valutando l'acquisto: spero di esserti utile.
Il Samsung UE32H6400 è un prodotto la cui commercializzazione NON è prevista in Italia. Fonte: community Samsung.
Quindi l'unica possibilità di averlo nei giorni scorsi era trovare un modello 6410/6470 (cambia il tipo di piedistallo) che si trovano quindi solo in garanzia europea.
Per quanto mi riguarda sono indeciso se rimanere su Samsung o passare ad LG sul modello 32LB650V.
Come avrai letto gli LG hanno pannelli IPS che permettono angoli di visione migliori, mentre i Samsung hanno pannelli "non mi ricordo come si chiamano" che danno dei neri più intensi.
Consigli?! Boh! :confused:
Forse personalmente troverei più "comodi" i neri più intensi di Samsung, e la sua elettronica un po superiore....però LG sembra avere qualche features in più: dal dualplay (che ok, non tutti usano) ai 500hz (che non so se siano tanto più meglio dei 400hz di Samsung).
Sul supporto agli HEVC non saprei, LG pare proprio di no, Samsung non ne ho info...
Grazie comunque per la tua risposta e tempo.....Cercero ancora!!!!:muro: :muro:
DeltaDirac
25-12-2014, 22:44
Devi avere la fortuna di trovare un modello non affetto da vertical banding, ma come televisore è ottimo
Sì qualche possessore della serie AS800 si è lamentato del VB, ma sinceramente in quelli esposti io non l'ho notato e le reviews d'oltralpe non sono tutte concordi sull'argomento.
Io credo che siccome chi si avvicina a questi modelli lo faccia avendo enormi aspettative per un marchio che è stato dominante con i plasma, rimanga un po' deluso pretendendo dalla tecnologia LED più di quanto possa offrire...
Tu hai visto esemplari inguardabili per VB?
Nel mondo FHD non vedo alternative ai Viera.
-giorgio-87
26-12-2014, 00:38
Ti consiglio o un G&BL fascia un pò alta (non Classic quindi) oppure un cavo Sony della linea HF, tipo i nuovi HJ20HF o HJ10HF.
Della g&bl che modello consigli?grazie
Hai provato a cambiare il cavo HDMI?? Io avevo lo stesso problema con un Sony V5500 (anno 2009 mi sembra), stesso identico problema!! Ho preso un cavo HDMI G&BL Ultimate e tutto risolto!!
Dipende dal TV ma alcuni TV (specie i Sony a quanto pare) vogliono un cavo HDMI di qualità, se no hai queste perdite di definizione in movimento, che concordo sono terribili! Capisco benissimo cosa vuoi dire.
Ti consiglio o un G&BL fascia un pò alta (non Classic quindi) oppure un cavo Sony della linea HF, tipo i nuovi HJ20HF o HJ10HF.
Tengo in considerazione la tua esperienza, ma facendo una ricerca viene fuori che la differenza di qualità si percepisce soprattutto sui cavi di lunghezza elevate (ad esempio 10 metri). Su un cavo di 2 metri la differenza dovrebbe essere minima. Però ci sono dei cavi che costano 30/40 e mi sembra eccessivo.
Il problema da me segnalato credo dipenda dalla tecnologia LCD che ha oggettivi problemi nei movimenti veloci. Infatti tutte le corporation hanno dovuto inserire degli algoritmi elettronici (si posso chiamare motionplus, motionflow etc...) per migliorare o tentare di migliorare i movimenti
Ne avevo un altro leggermente più piccolo, era il primo tv a schermo piatto della casa, ma sony mi ha dato una tv nuova perchè il pezzo di ricambio doveva arrivare dal giappone e ci voleva tempo.
Concordo con wilde per il fattore scia del 705w lo noto anche sul 828 ma il problema più grande è gta 5...personalmente l'ho provato sul samsung 6200 sul 705, 828, sony 55 e monitor pc in firma che come specifiche è 3ms (centra poco lo so) e il blur è evidente seppur in maniera minore.
Negli altri giochi dopo un po non ci ho fatto più caso. (destiny, the last of us remastered e altre demo presenti sullo store playstation). Ma comunque è un effetto che inizialmente (o per sempre) può dare fastidio.
Devo provare un cavo hdmi consigliato da DakmorNoland e vedere se cambia qualcosa, non è la prima volta che sento il fatto dei cavi.
Consiglio sony 705 o 828 per gaming? si e no. Secondo me alla fine si equivalgono, ogni tv ha pregi e difetti.
la serie 705 e 828 hanno bei colori, ma se non si è pignoli si può prendere altro risparmiando e avere più funzioni.
Il problema delle tv sony è proprio questo, personalmente credo che non sono tv equilibrate, eccellono nel lato immagine, ma .
E' un discorso di sensibilità personale, a me da fastidio e oramai ci ho fatto l'occhio. Proprio gta5 è un bel riferimento perchè io ho visto la differenza con un plasma e l'effetto blur era limitato alla pesantezza del gioco. Con il plasma è giocabile senza problemi.
-giorgio-87
26-12-2014, 14:34
Wilde, di Plasma 42 pollici cosa c'è?non pensavo ne facessero ancora sono ignorante in materia credevo fosse una tecnologia superata. So solo che durano meno degli lcd..sciocchezze?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Wilde, di Plasma 42 pollici cosa c'è?non pensavo ne facessero ancora sono ignorante in materia credevo fosse una tecnologia superata. So solo che durano meno degli lcd..sciocchezze?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Purtroppo sui plasma ci sono state tante dicerie negative come questa che ne hanno minato l'aspetto commerciale. Un plasma ha una durata di 100mila ore, son 20/30 anni di uso. Panasonic faceva i migliori plasma ed i migliori tv come qualità visiva e resa cinematrogafica, ma a causa degli alti costi, degli scarsi risultati commerciali ha interrotto la produzione a marzo 2014. Costruire un plasma a 4k sarebbe stato improponibile a causa dei costi e delle dimensioni minime necessarie a farci entrare le microlampadine dei pixel.
Ma come qualità visiva e fluidità dei movimenti non c'è storia. I plasma di buona qualità riescono a risolvere nativamente tutte le 1080 linee verticali del full hd, mentre gli lcd si fermano a 300. Solo grazie all'elettronica che prende il nome di "motion plus" "motion flow" (ogni azienda ha usato un nome diverso) riescono a farlo, ma creando artefatti e aumentando l'input lag.
Un plasma a 60fps è praticamente perfetto per giocare, riproduce fedelmente la fonte e non aggiunge sfocature. Però ha altri problemi (stampaggio e ritenzione)
A 30fps invece ci possono essere problemi anche col plasma, ma son dovuti alla sorgente che provoca lo sdoppiamento delle immagini durante gli scorrimenti laterali veloci.
Hai provato a cambiare il cavo HDMI?? Io avevo lo stesso problema con un Sony V5500 (anno 2009 mi sembra), stesso identico problema!! Ho preso un cavo HDMI G&BL Ultimate e tutto risolto!!
Dipende dal TV ma alcuni TV (specie i Sony a quanto pare) vogliono un cavo HDMI di qualità, se no hai queste perdite di definizione in movimento, che concordo sono terribili!
Io ho il tuo stesso televisore, ma sui cavi HDMI non sono d'accordo sul tuo ragionamento, come a dire che ci sarebbero tv più schizzinose con i cavi e tv meno schizzinose che tollererebbero cavi peggiori.
Non dimenticare che i cavi HDMI essendo digitali sono tutti uguali come qualità video, non è come i cavi analogici audio (di potenza e di segnale) dove invece può esserci molta differenza nella timbrica degli apparecchi hi-fi.
Un cavo HDMI più costoso ha in genere una qualità costruttiva migliore (il che può essere un vantaggio per inserirli nelle canaline, ad esempio), che è tanto più importante quanto il cavo è lungo (oltre i 5 m).
Secondo me per dei cavi di lunghezza standard (da 1 a 3 m) bisogna spenderci il giusto, non sotto i 15 Euro, ma neanche sopra i 30-35. Altrimenti per certi 32' si arriverebbe a spendere un sesto del costo del televisore.....
Un 32" budget decente?
Avevo un samsung (mi pare d550 o d5500 non ricordo il modello) mi trovavo bene.
Anche pannelli più piccoli mi vanno bene ma voglio una buona immagine.
-giorgio-87
26-12-2014, 16:30
Wilde, per gli fps, dipende solo dal tv o anche dal gioco?..molti titoli ps4 girano e gireranno a 30 fps...in questo caso i vantaggi del plasma vengono annullati?
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
Wilde, per gli fps, dipende solo dal tv o anche dal gioco?..molti titoli ps4 girano e gireranno a 30 fps...in questo caso i vantaggi del plasma vengono annullati?
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
L'effetto sdoppiamento io non l'ho notato con alcuni giochi a 30fps (tipo gta V), non so dirti in che percentuale si presenta
Simonex84
26-12-2014, 20:03
Volevo aggiornare il firmware della mia samsung 22" serie H5000 che ho in cucina, ho però due problemi, devo farlo via USB, sul sito ho scaricato il file, però è un .exe, va estratto oppure copio quello su chiavetta? E dove trovo un change log? Sul sito non c'è scritto nulla, solo data e versione.
Volevo aggiornare il firmware della mia samsung 22" serie H5000 che ho in cucina, ho però due problemi, devo farlo via USB, sul sito ho scaricato il file, però è un .exe, va estratto oppure copio quello su chiavetta? E dove trovo un change log? Sul sito non c'è scritto nulla, solo data e versione.
Devi eseguire il .exe che in realtà è un autoestraente. Il contenuto va estratto in chiavetta vuota.
DakmorNoland
26-12-2014, 20:18
Tengo in considerazione la tua esperienza, ma facendo una ricerca viene fuori che la differenza di qualità si percepisce soprattutto sui cavi di lunghezza elevate (ad esempio 10 metri). Su un cavo di 2 metri la differenza dovrebbe essere minima. Però ci sono dei cavi che costano 30/40 e mi sembra eccessivo.
Il problema da me segnalato credo dipenda dalla tecnologia LCD che ha oggettivi problemi nei movimenti veloci. Infatti tutte le corporation hanno dovuto inserire degli algoritmi elettronici (si posso chiamare motionplus, motionflow etc...) per migliorare o tentare di migliorare i movimenti
Io ho il tuo stesso televisore, ma sui cavi HDMI non sono d'accordo sul tuo ragionamento, come a dire che ci sarebbero tv più schizzinose con i cavi e tv meno schizzinose che tollererebbero cavi peggiori.
Non dimenticare che i cavi HDMI essendo digitali sono tutti uguali come qualità video, non è come i cavi analogici audio (di potenza e di segnale) dove invece può esserci molta differenza nella timbrica degli apparecchi hi-fi.
Un cavo HDMI più costoso ha in genere una qualità costruttiva migliore (il che può essere un vantaggio per inserirli nelle canaline, ad esempio), che è tanto più importante quanto il cavo è lungo (oltre i 5 m).
Secondo me per dei cavi di lunghezza standard (da 1 a 3 m) bisogna spenderci il giusto, non sotto i 15 Euro, ma neanche sopra i 30-35. Altrimenti per certi 32' si arriverebbe a spendere un sesto del costo del televisore.....
Quindi sarei Superman? Magari ho una super vista??
Guardate che questa è disinformazione bella e buona!! Non la vostra ma quella che viene fatta in rete. Io ho avuto modo di provare diversi cavi sempre nel range 1-3m, quindi cavi corti e la differenza c'è eccome!
Io cmq parlo della mia esperienza poi credete a ciò che volete ci mancherebbe.
Estate 2009 compro il TV 32V5500 e prendo un cavo HDMI da 10-15 euro (al tempo molto economico) da 2 o 3m non ricordo con precisione. Cmq non più di 3m. La marca era una famosa catena di supermercati.
Collego la PS3 e provo a giocare a Killzone 2, non capivo niente!! :muro: Quando muovevo la telecamera (essendo un FPS) velocemente perdeva nitidezza, tanto da darmi una sensazione di disorientamento...
Ero disperato!!! Ci avevo speso 600-700 euro per quel TV, quindi pensavo di aver buttato soldi per niente...
Dopo qualche mese mi decido e spendo tipo 25-30 euro e prendo un G&BL da 2m che utilizzo tutt'ora serie Ultimate del tempo, che secondo me erano anche fatti meglio dell'ultima Ultimate, ma vabbè questo è un altro discorso. :p
Collego e voilà il problema non c'era più e mi sono goduto il V5500 per anni prima di passare al W905.
Vi assicuro che è andata così!! La differenza era abissale! Poi cmq il segnale è digitale ma il cavo è fatto di rame come tutti gli altri cavi, la resa dell'immagine cambia da un cavo all'altro. Vi faccio un altro esempio.
Qualche anno dopo compro un cavo G&BL Classic perchè ormai ero sicuro fosse una buona marca e purtroppo non riuscivo a trovare un ultimate nella mia zona...
Ebbene nessun problema di motion blur, la nitidezza era ok, però giocando sulla PS3 mi sono reso conto che il contorno degli oggetti era più scalettato! Cioè metteva in evidenza l'aliasing dei giochi su PS3!
Non ci potevo credere!!!
Faccio varie prove, togliendo e rimettendo i due cavi...Ebbene nelle immagini statiche si notava di meno, ma muovendo la telecamera era bello evidente che il cavo classic aveva una resa più "scalettata" (passatemi il termine)!! Quindi ho buttato il classic, mi son preso un cavo Sony HF e problema risolto.
Le differenze ci sono fidatevi! I cavi di qualità possono cambiare le cose anche stando sotto i 3m... A volte le differenze sono minime, a volte enormi ma ci sono. Io le ho viste altrimenti non starei nemmeno qui a scrivere...
Cmq sicuramente non è sempre colpa del cavo per carità, però prima di buttare il TV, io una prova la farei! E sì bisogna spenderci almeno 25-40€ per un cavo decente.
Simonex84
26-12-2014, 20:19
Devi eseguire il .exe che in realtà è un autoestraente. Il contenuto va estratto in chiavetta vuota.
ok allora provo con la VM Windows, su OSX gli exe hanno qualche problema :D
Simonex84
26-12-2014, 20:22
Collego e voilà il problema non c'era più e mi sono goduto il V5500 per anni prima di passare al W905.
Anche io avevo la V5500 prima del W828, gran bella tv per l'epoca!!
DakmorNoland
26-12-2014, 20:27
Anche io avevo la V5500 prima del W828, gran bella tv per l'epoca!!
Sì ora ho il W905 anche se non ho cambiato la firma...Sono pigro! haha
Ma anche tu pensi che sia pazzo riguardo al cavo HDMI della famosa catena di supermercati! Vi posso giurare che è andata così!!!
Tra l'altro io avevo anche letto all'epoca che il V5500 soffriva di motion blur non avendo il pannello 100hz o il motion flow o quello che è!! Quindi ero proprio convinto fosse il TV che faceva schifo!!
Poi cambio cavo e vedo un cambiamento come dal giorno alla notte!!! Non penso di essermelo sognato!! Tra l'altro le immagini statiche erano perfette, ma appena muovevi la telecamera, sembrava ci fosse un frullato di pixel a schermo!!! Non so come spiegarvi...
Ed era il cavo!!!!! :muro:
E online dappertutto gente che giurava che un cavo vale l'altro... Sìsì come no!!! :muro:
EDIT: Ci tengo cmq a precisare che magari nel caso di Wilde il problema magari non è il cavo, ma proprio il tv...purtroppo è difficile dirlo, però ripeto io una prova la farei.
Simonex84
26-12-2014, 20:33
Sì ora ho il W905 anche se non ho cambiato la firma...Sono pigro! haha
Ma anche tu pensi che sia pazzo riguardo al cavo HDMI della famosa catena di supermercati! Vi posso giurare che è andata così!!!
Tra l'altro io avevo anche letto all'epoca che il V5500 soffriva di motion blur non avendo il pannello 100hz o il motion flow o quello che è!! Quindi ero proprio convinto fosse il TV che faceva schifo!!
Poi cambio cavo e vedo un cambiamento come dal giorno alla notte!!! Non penso di essermelo sognato!! Tra l'altro le immagini statiche erano perfette, ma appena muovevi la telecamera, sembrava ci fosse un frullato di pixel a schermo!!! Non so come spiegarvi...
Ed era il cavo!!!!! :muro:
E online dappertutto gente che giurava che un cavo vale l'altro... Sìsì come no!!! :muro:
Azz mi sono confuso avevo la W5500 con motionflow regolabile, che ho lasciato ai genitori quando mi sono trasferito.
Di sicuro i cavi che si trovano nei cestoni al supermercato a 5€ non li prendo neanche in considerazione, io adesso ho quelli AmazonBasics hdmi 1.4 e mi sembra che vadano bene, cavi di alta qualità non li ho mai presi
DakmorNoland
26-12-2014, 20:35
Azz mi sono confuso avevo la W5500 con motionflow regolabile, che ho lasciato ai genitori quando mi sono trasferito.
Di sicuro i cavi che si trovano nei cestoni al supermercato a 5€ non li prendo neanche in considerazione, io adesso ho quelli AmazonBasics hdmi 1.4 e mi sembra che vadano bene, cavi di alta qualità non li ho mai presi
Gli Amazon Basics mai provati, magari sono ottimi ed economici, però dopo la brutta esperienza ora vado solo su cavi di alta qualità, le differenze ci sono anche se a volte minime.
killeragosta90
26-12-2014, 20:57
Io ho il tuo stesso televisore, ma sui cavi HDMI non sono d'accordo sul tuo ragionamento, come a dire che ci sarebbero tv più schizzinose con i cavi e tv meno schizzinose che tollererebbero cavi peggiori.
Non dimenticare che i cavi HDMI essendo digitali sono tutti uguali come qualità video, non è come i cavi analogici audio (di potenza e di segnale) dove invece può esserci molta differenza nella timbrica degli apparecchi hi-fi.
Un cavo HDMI più costoso ha in genere una qualità costruttiva migliore (il che può essere un vantaggio per inserirli nelle canaline, ad esempio), che è tanto più importante quanto il cavo è lungo (oltre i 5 m).
Secondo me per dei cavi di lunghezza standard (da 1 a 3 m) bisogna spenderci il giusto, non sotto i 15 Euro, ma neanche sopra i 30-35. Altrimenti per certi 32' si arriverebbe a spendere un sesto del costo del televisore.....
Condivido al 100%, però qua rischiamo di andare OT.
Gengio91
26-12-2014, 21:10
Ciao ragazzi. Volevo chiedervi una cosa! E' normale che quando attacco l'hard disk al tv sony bravia kdl 42w828 e mentre scorro dei film presenti in esso, il televisore dopo essersi bloccato per pochi secondi si riavvi??
Simonex84
26-12-2014, 21:19
Ciao ragazzi. Volevo chiedervi una cosa! E' normale che quando attacco l'hard disk al tv sony bravia kdl 42w828 e mentre scorro dei film presenti in esso, il televisore dopo essersi bloccato per pochi secondi si riavvi??
Se è un disco autoalimentato potrebbe essere, prova ad usare il cavo USB con la doppia presa.
Tieni presente però che il player di questa tv non è il massimo
Quindi sarei Superman? Magari ho una super vista??
Guardate che questa è disinformazione bella e buona!! Non la vostra ma quella che viene fatta in rete. Io ho avuto modo di provare diversi cavi sempre nel range 1-3m, quindi cavi corti e la differenza c'è eccome!
Io cmq parlo della mia esperienza poi credete a ciò che volete ci mancherebbe.
Le prove le ho fatte anche io sia con quello stesso televisore lcd Sony (che tuttora possiedo ed uso, pagato 550 Euro) che con un plasma LG che utilizzo in un'altra stanza, testando cinque cavi di differente lunghezza e marca (1,5 - 1,8 - 2 - 2,5 - 3m), e non ho notato alcuna differenza di qualità video tra un cavo hdmi e l'altro.
Peraltro io non gioco e non ho consolle, le prove le ho eseguite con un lettore dvd Pioneer e uno blu-ray Panasonic, entrambi da tavolo.
E la stessa cosa vale per i cavi DVI-D tra schede video e pc (anch'essi digitali), quelli dello stesso tipo sono tutti uguali come qualità video a parità di risoluzione.
Non c'è storia, il plasma si vede meglio rispetto al Lcd, peccato per la ritenzione d'immagine (concordo con Wilde)
Le differenze le ho invece notate provando differenti cavi d'antenna (prolunghe) e cavi SCART, entrambi analogici, molto più soggetti ad interferenze, più sono corti e schermati e meglio è.
EDIT: Ci tengo cmq a precisare che magari nel caso di Wilde il problema magari non è il cavo, ma proprio il tv...purtroppo è difficile dirlo, però ripeto io una prova la farei.
Ci mancherebbe, hai fatto bene a riportare la tua esperienza.
Il tv comunque è in attesa di recesso, non avrei il tempo di fare altre prove con i cavi.
Io sono dell'idea che la qualità si paga. Se un oggetto costa di più, c'è la possibilità che sia migliore di un altro, ma siccome non è possibile valutare ogni oggetto ci si affida alle recensioni sul web e alle esperienze di altri utenti.
Sui cavi hdmi ci sono pareri discordanti, bisognerebbe testare in prima persona.
Chi non ha problemi o non li nota fa bene a tenersi il cavo economico, chi invece ha maturato una certa sensibilità e non è soddisfatto può tentare questa strada. Del resto un cavo del genere dura anni e su tv medio-buone può valerne la pena. I videogiochi rispetto ad altre fonti, forse sono più sensibili alla qualità del cavo.
Scusate sapreste indicarmi la sezione adatta nel mercatino dove inserire in vendita un SMARTTV led plus LG?
I videogiochi rispetto ad altre fonti, forse sono più sensibili alla qualità del cavo.
Non credo proprio che una consolle sia più critica rispetto a un lettore blu-ray o dvd che può arrivare a costare anche il triplo. Sicuramente i videogiochi sono più critici rispetto alla scarsa qualità delle trasmissioni tv, questo si.
ElfoLiNk
27-12-2014, 11:42
Cè in offerta al fuoritutto uni.euro il 40h6200 a 399 che ne dite?
Gengio91
27-12-2014, 12:51
Se è un disco autoalimentato potrebbe essere, prova ad usare il cavo USB con la doppia presa.
Tieni presente però che il player di questa tv non è il massimo
Purtroppo il televisore mi sta dando problemi di questo tipo. Quando scorro i film mi si pianta e non c'è verso di farlo muovere, e dopo pochi secondi si riavvia. Sapete dirmi se esistono dei player esterni da collegare direttamente al tv?
Purtroppo il televisore mi sta dando problemi di questo tipo. Quando scorro i film mi si pianta e non c'è verso di farlo muovere, e dopo pochi secondi si riavvia. Sapete dirmi se esistono dei player esterni da collegare direttamente al tv?
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1270
vale46pc
27-12-2014, 15:40
sacd o qualcuno che c'e ha come va sta WD TV LIVE ?
davvero legge tutti i formati ? e' il miglior lettore multimedia per tv ?
qyualcuno qui lo usa ?
dark NON sara' che era semplicemnte quel cavo anche se nuovo difettoso ?
ci hai pensato ?
ciaooo
DakmorNoland
27-12-2014, 15:40
Non credo proprio che una consolle sia più critica rispetto a un lettore blu-ray o dvd che può arrivare a costare anche il triplo. Sicuramente i videogiochi sono più critici rispetto alla scarsa qualità delle trasmissioni tv, questo si.
Invece secondo la mia esperienza è proprio così. Molti giochi su PS3 ad esempio utilizzano il motion blur come effetto, questo sommato ad un cavo di scarsa qualità o magari difettoso, unito ad un TV che già di suo magari non ha un pannello rapidissimo (parlo di velocità con cui il pannello LCD va ad aggiornare i pixel), può portare a quello che avevo sperimentato.
Però dipende molto da tutta la catena: sorgente, tv e cavo. In ogni caso nella visione di film la differenza è quasi nulla o forse totalmente nulla. La scarsa qualità del cavo si vede soprattutto su certi videogiochi e soprattutto su console, dove l'effetto motion blur è utilizzato in svariati giochi per ridurre l'aliasing (andando a togliere nitidezza sui contorni dei poligoni) o per altri motivi.
Sui Film non si nota quasi nulla e concordo che un cavo vale l'altro. Anche quel cavo di scarsa qualità o forse difettoso che mi era capitato sui film andava abbastanza bene, la differenza era minima e trascurabile.
Portocala
27-12-2014, 17:00
Cè in offerta al fuoritutto uni.euro il 40h6200 a 399 che ne dite?
E' un buon TV e il prezzo è ottimo.
Se trovi il modello 6400 a 450 euro, avrai 400hz invece di 200, 2 occhiali 3D e il secondo telecomando col puntatore.
Se non è ancora stato detto:
Come anticipato da un link molte pagine addietro.
Pare rinviato l'obbligo del T2 dell'1/1/15 a fra 18 mesi, però fra 18 mesi il T2 venduto dovrà integrare per forza di cose HEVC, quindi...campa cavallo per le trasmissioni etc.
Attendiamo il Decreto Mille-proroghe ufficiale e pubblico per la conferma.
littlesaint
28-12-2014, 10:42
È vero ma comunque se compri un tv ora senza hevc sei obbligato tra "appena due anni" a ricomprarlo o mettere un decoder. Non son poi così tanto due anni, si parlasse di 5 ok si potrebbe ricomprare il tv, ma dopo due anni....conviene cercarlo compatibile con hevc
Attendiamo il Decreto Mille-proroghe ufficiale e pubblico per la conferma.
ecco http://www.dday.it/redazione/15272/ecco-il-decreto-milleproroghe-tv-dvb-t2-obbligatori-solo-dal-2017 naturalmente come tutte le cose italiane e' fumoso
conviene cercarlo compatibile con hevc
Se uno ha le possibilità direi che è ovvio.
Per esempio io mi accingo a spendere 250€ per un UE32H5303, T2 senza HEVC (mi sto mangiando le mani che su ebay monclick lo dava a 219€ e l'ho perso).
Sono già due mesi che ne abbiamo "bisogno", onestamente non spendo/spenderemo 350/450€ (online-negozi) per l'HEVC ora, visto che verrà sfruttato minimo, molto minimo, fra due anni (obbligo di vendere il T2 è stato spostato a 18 mesi quindi l'obbligo di trasmettere in HEVC manca così come manca l'obbligo di vendere T2 con hevc) e 350/450€ per me, ora, sono troppi per un bene non essenziale ma che comunque manca da due mesi in quel punto della casa.
Fra due anni, ma io penso ben di più, avrò ulteriori 250€ da spendere per un comune 32" con HEVC, che oggi costa 400€, ma che dovrà per forza esistere nel mercato e compatibile col "futuro", (LG, tra l'altro sto attendendo ancora risposta da LG, reparto tecnico, sulla questione serie 650V con HEVC nel Tuner o meno, per esempio il LG 32LB650V).
Fra due anni, come detto, questo TV che prendo lo sposto altrove e cambierò un altro vecchio di casa che ora ha solo il T ed è vecchio, tipo uno di quelli che ho e che usa un decoder esterno (cucina).
-----
@san80d
Già, se è veramente solo quel trafiletto e non si cita HEVC c'è da aspettarsi, essendo questo un decreto "mille" proroghe, un testo più complesso e pieno nel prossimo futuro, per chiarire che quel T2 fra 18 mesi deve essere accompagnato da HEVC se no non avrà senso, punto ed a capo. Basta non facciano la legge, seria, fra 17 mesi.
vale46pc
28-12-2014, 19:32
certo che mettere un decoder a un tv appena preso....mi girano e tanto !!!!
tra altro dovrei cambiare il tv in cucina ok che sono SOLO 140 euro ma anche se samsung NON e' neppure T2 !
quindi che fare lo prendo sapendo che per 1 o 2 anni butto via 140 euro....che fare ??? boh
littlesaint
28-12-2014, 19:34
tra l'altro sto attendendo ancora risposta da LG, reparto tecnico, sulla questione serie 650V con HEVC nel Tuner o meno, per esempio il LG 32LB650V
Facci sapere quando avrai risposta, siamo in tanti in attesa :)
hwutente
28-12-2014, 19:58
certo che mettere un decoder a un tv appena preso....mi girano e tanto !!!!
quindi che fare lo prendo sapendo che per 1 o 2 anni butto via 140 euro....che fare ??? boh
perche' dici buttare via 140 euro? e' così un problema poggiare una scatolina di fianco al tv :) ? secondo me no
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio per l'acquisto di un tv 40-42 pollici per mio fratello. Premesso che l'80% della visione sarebbe in SD, 20% HD e anche un po' di gaming, la spesa non dovrebbe superare i 500 Euro...ma se è meno è meglio. :)
Non ho mai amato particolarmente Samsung per la resa dei colori non proprio naturalissima, almeno nei modelli non top di gamma. Amo invece molto Panasonic (io ho un Plasma) e Sony.
Oggi ho visto dal vivo due modelli LG (42LB550V e 42LB561V) ma mi sono sembrati abbastanza deludenti; invece ho notato due Panasonic che mi sono piaciuti sia per l'estetica che per la visione d'immagine:
1) TX-42AS600E (trovato online a 420 Euro circa, spedito)
2) TX-42AS650E (trovato in offerta, in negozio, a 529 euro)
Cosa ne pensate? Altre valide alternative, ad esempio Sony o anche LG (ho letto bene del 42LB671V)?
Grazie.
-giorgio-87
29-12-2014, 00:35
Anche io avevo la V5500 prima del W828, gran bella tv per l'epoca!!
w828 42 pollici? come ti trovi?
Simonex84
29-12-2014, 06:41
w828 42 pollici? come ti trovi?
No ho il 50 pollici, mi trovo molto bene, aveva un leggero clouding appena tirato fuori dalla scatola ma adesso dopo un po' di rodaggio è quasi perfetto, per me va benissimo non lo noto neanche più.
Tornassi indietro la cambierei solo per il 55 pollici :sofico:
perche' dici buttare via 140 euro? e' così un problema poggiare una scatolina di fianco al tv :) ? secondo me no
Assolutamente in generale non è un problema, il fatto è che di solito (ma dipende anche dalla fascia del televisore in questione) il decoder interno è di qualità superiore rispetto al decoder esterno.
Detto questo, ci sono oggi delle TV come i Samsung che il sistema di collegamento cavi avviene già in uno scatolotto esterno alla TV (che è quello che poi si dovrebbe sostituire per l'aggiornamento della TV).
Un mio amico ha, per esempio il UE55HU8500, molto bello devo ammettere (anche se molto costoso) che ha questo "scatolotto" esterno dove ci sono tutti i collegamenti della TV.
Una cosa che non mi piace è che ha la ventolina, che normalmente non si sente, ma che la sera a volume molto basso produce una sorta di ronzio che potrebbe essere fastidioso (almeno così dice).
Per il resto quel televisore è una bomba e con il sistema di aggiornamento kit praticamente è future proof :)
littlesaint
29-12-2014, 09:39
perche' dici buttare via 140 euro? e' così un problema poggiare una scatolina di fianco al tv :) ? secondo me no
Secondo me si se la sommi alla scatolina del decoder sky, alla scatolina del wd tv live/nas, alla scatolina del lettore dvd/blueray, alla scatolina di una eventuale consolle...e che scatoline!!! ;)
Se una la puoi risparmiare meglio!
vale46pc
29-12-2014, 14:16
ok...qualcuno ha il WD LIVE TV ?
littlesaint
29-12-2014, 14:48
Vi aggiorno per Lg lb650v e vi confermo che non supporta h265.
Mi hanno appena chiamato dall lg, h265 non supportato neanche tramite usb!!!mi ha detto che nelle specifiche lo hanno segnato come supportato in quanto potrebbe funzionare con alcuni file in formato h265 tramite usb ma non con tutti......quindi visto che lo devo ancora acquistare non puó assicurarmi che funzioni con tutti.
Mentre da tuner dal digitale terrestre integrato non supportato h265 in alcun modo. Non potrà mai riprodurre trasmissioni in h265.
Io non ho parole.
L'unico lg che supporta pienamente hevc h265 mi ha detto che è il 40ub(ultra hd) niente per i 32" che a me interessava.
Edit:dimenticavo, dato che gli ho fatto prrsente che nelle
Specifiche era segnato come compatibile mi ha detto anche che loro per hevc intendevano h264...............
hwutente
29-12-2014, 15:14
Domanda sicuramente banale, perdonatemi :) . Da tv spenta e' possibile registrare?
@littlesaint
Non ho parole.
"Intedevano H264" fa accapponare la pelle.
Quindi tutti i discorsi su "meglio prendere HEVC ora se no fra due anni" si fanno benedire, visto che gli UHD e comunque TV con Tuner HEVC costano uno sproposito, oggi.
Fra due anni se ne riparlerà (attendendo comunque una legge specifica, non il banale mille proroghe che non dice nulla).
Vi aggiorno per Lg lb650v e vi confermo che non supporta h265.
Mi hanno appena chiamato dall lg, h265 non supportato neanche tramite usb!!!mi ha detto che nelle specifiche lo hanno segnato come supportato in quanto potrebbe funzionare con alcuni file in formato h265 tramite usb ma non con tutti......quindi visto che lo devo ancora acquistare non puó assicurarmi che funzioni con tutti.
Mentre da tuner dal digitale terrestre integrato non supportato h265 in alcun modo. Non potrà mai riprodurre trasmissioni in h265.
Io non ho parole.
L'unico lg che supporta pienamente hevc h265 mi ha detto che è il 40ub(ultra hd) niente per i 32" che a me interessava.
Edit:dimenticavo, dato che gli ho fatto prrsente che nelle
Specifiche era segnato come compatibile mi ha detto anche che loro per hevc intendevano h264...............
Risposta AGGHIAGGIANDE!!!! :nono:
A me è questo quello che spaventa della LG! Incompetenza totale!!! A sto punto non mi sorprenderebbe che in realtà funzionassero alla fine sti h265... Mah! Così son ancora più indeciso...
Nelle specifiche di tutta la serie 650 ed a salire (670, 680), c'è scritto HEVC (che non è in nessun caso H264), quindi qualcosa riproducono, ma a questo punto pare più per la parte Smare Share Video AKA file esterni e non digitale terrestre.
Dal sito UK di LG:
Triple XD Engine Yes
Tru Black Control 8 modes Yes
Aspect Ratio Correction 8 modes ( 16:9, Just scan, Original, Full Wide, 4:3, 14:9, Cinema Zoom 1, Zoom)
Just Scan ( HDMI/Component/RF) 1080i / 1080p / 720p
Real Cinema 24p Yes
Resolution Upscaler Yes
Active Noise Reduction Yes
Tru Color Generator Yes
Dynamic Clear White Yes
Dynamic Colour Enhancer Yes
Smart Picture Mode Yes
Picture Mode 8 modes (Vivid, Standard, Eco, Cinema,Sport, Game, Expert1, Expert2)
Picture Wizard Picture Wizard II
HEVC Codec 2K/60p
H.264 Codec 2K/60p
Che non vengano a dire "intendono H.264", perché c'è sempre la doppia voce in ogni sito di specifiche, italiano o estero.
In ogni caso...dubito, incompetenza a parte, abbiano il Tuner con codifica H.265.
Nelle specifiche di tutta la serie 650 ed a salire (670, 680), c'è scritto HEVC (che non è in nessun caso H264), quindi qualcosa riproducono, ma a questo punto pare più per la parte Smare Share Video AKA file esterni e non digitale terrestre.
Dal sito UK di LG:
Triple XD Engine Yes
Tru Black Control 8 modes Yes
Aspect Ratio Correction 8 modes ( 16:9, Just scan, Original, Full Wide, 4:3, 14:9, Cinema Zoom 1, Zoom)
Just Scan ( HDMI/Component/RF) 1080i / 1080p / 720p
Real Cinema 24p Yes
Resolution Upscaler Yes
Active Noise Reduction Yes
Tru Color Generator Yes
Dynamic Clear White Yes
Dynamic Colour Enhancer Yes
Smart Picture Mode Yes
Picture Mode 8 modes (Vivid, Standard, Eco, Cinema,Sport, Game, Expert1, Expert2)
Picture Wizard Picture Wizard II
HEVC Codec 2K/60p
H.264 Codec 2K/60p
Che non vengano a dire "intendono H.264", perché c'è sempre la doppia voce in ogni sito di specifiche, italiano o estero.
In ogni caso...dubito, incompetenza a parte, abbiano il Tuner con codifica H.265.
Parole sante!
Verrebe da pensare che riproducano solamente video che siano 4k in hevc, e magari il sistema non riproduce sotto una certa risoluzione...
littlesaint
30-12-2014, 12:52
Volendo trovare un alternativa per un 32'' al LG lb650v oltre al SAMSUNG h6200 che ne pensate del SONY w700b?
http://www.sony.it/electronics/televisori/w700b-series/specifications
regge il confronto con gli altri due?:confused:
ovviamente niente hevc ma ormai ci sto rinunciando perchè a 32" non se ne trova.
AleROMA79
30-12-2014, 13:18
ciao a tutti, dovrei comprare un tv per cucina da appendere al muro, deve essere di colore bianco, e di circa 20'' (massimo 22), smart tv sarebbe meglio!!
cosa mi consigliate??
grazie
AleROMA79
30-12-2014, 13:20
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-led/UE22H5610AYXZT
Ad esempio qualcuno conosce questo??
vale46pc
30-12-2014, 14:51
ESATTO...molti potrebbero essere tentati a fare i furbi e mettere nelle
specifiche tecniche si H.265 HEVC ma magari lo e' solo per la parte multimedia
e NON appunto in quello che conta cioe' nel decoder DVB T2 !!!
quindi raga ..okkio !!!!
Mah...secondo me una volta che lo fa il decoder è normale che lo faccia la parte multimedia, ma a come dice Samsung sul suo forum dovrebbe essere normale anche il viceversa...
aldoballio
30-12-2014, 21:38
scusate se mi intrometto...ho appena acquistato un tv samsung ue48h8000. lo uso principalmente per vedere film in hd tramite il wd tv live (non nuovo modello)
il vecchio modello grigio di qualche anno fa. la visione del tv è buonissima ma mi sono accorto che la maggior parte dei film in hd che ho visionato presenta ogni tanto qualche "scattino" che con il vecchio tv lcd non avevo. potrebbe essere il cavo hdmi che per questo tv occorre forse cambiare perchè non compatibile? oppure qualche impostazione del wd tv da correggere?
grazie infinite.
ciao a tutti, dovrei comprare un tv per cucina da appendere al muro, deve essere di colore bianco, e di circa 20'' (massimo 22), smart tv sarebbe meglio!!
cosa mi consigliate??
Nulla, perchè:
1) i televisori tenuti in cucina si rovinano
2) sotto i 32 pollici non convengono come prezzo, sono poco concorrenziali e tutti di fascia bassa sia come elettronica (anche come durata nel tempo oltre che come prestazioni) che come dotazione (connessioni ecc), ed inoltre entrano in competizione con i monitor tv di polliciaggio simile delle stesse marche (lg, samsung e philips).
Peraltro a me non piace questa assurda corsa agli alti polliciaggi, ma tant'è.
Un 22" Smart TV costa oggi quanto un 32".
Mi riferisco al Samsung UE22H5610, sono 250€ e oggi con la stessa cifra vado a prendere l'UE32H5303 (Carrefour 254€, Monclick lo mise a 199€, poi 219€ ora non lo hanno più, ma mediamente senza offerte costa sui 280/300€).
I soldi sono tuoi, ovviamente, nessuno discute come li spendi, ma sappi che è sovra-prezzato non poco. Altri io non ne conosco.
Potresti valutare un Monitor TV da 22" a 170/180€ senza parte Smart, ed in seguito o subito aggiungere un Mini PC Android, andresti sulla stessa fascia di costo ma il Mini PC sarebbe più prestante rispetto alla parte Smart delle TV, e sarebbe spostabile il Mini PC.
Ovviamente è solo un mio parere del tutto personale, magari qualcuno più ferrato ti consiglia altro.
vale46pc
31-12-2014, 13:37
infatti,,, piccoli deceneti solo da 22'' in su.... e costano !
c'e settimana prossima in una famosa catena un 19'' a soli 80 euro
marca NORMENDE ( che non e' la mitica ma credo presa dai cinesi ....)
conviene o dite butto 80 eruo ? che facciooooo ????
DarkMage74
31-12-2014, 13:42
scusate se mi intrometto...ho appena acquistato un tv samsung ue48h8000. lo uso principalmente per vedere film in hd tramite il wd tv live (non nuovo modello)
il vecchio modello grigio di qualche anno fa. la visione del tv è buonissima ma mi sono accorto che la maggior parte dei film in hd che ho visionato presenta ogni tanto qualche "scattino" che con il vecchio tv lcd non avevo. potrebbe essere il cavo hdmi che per questo tv occorre forse cambiare perchè non compatibile? oppure qualche impostazione del wd tv da correggere?
grazie infinite.
scusa perchè non usi direttamente il player della tv?
Anche io dovrei prendere un 22" per la cucina, quindi tra una tv Samsung UE22H5000 e un monitor-tv sempre Samsung T22D390 quale dite che convenga?
La serie F5000 differisce molto dalla H5000?
scusate se mi intrometto...ho appena acquistato un tv samsung ue48h8000. lo uso principalmente per vedere film in hd tramite il wd tv live (non nuovo modello)
il vecchio modello grigio di qualche anno fa. la visione del tv è buonissima ma mi sono accorto che la maggior parte dei film in hd che ho visionato presenta ogni tanto qualche "scattino" che con il vecchio tv lcd non avevo. potrebbe essere il cavo hdmi che per questo tv occorre forse cambiare perchè non compatibile? oppure qualche impostazione del wd tv da correggere?
grazie infinite.
Non dipende dal cavo ma dalla sorgente o dalle impostazioni della TV
Hai attivato filtri di interpolazione? Come è impostato il segnale della wd ?
littlesaint
31-12-2014, 14:33
Volendo trovare un alternativa per un 32'' al LG lb650v oltre al SAMSUNG h6200 che ne pensate del SONY w700b?
http://www.sony.it/electronics/televisori/w700b-series/specifications
regge il confronto con gli altri due?:confused:
ovviamente niente hevc ma ormai ci sto rinunciando perchè a 32" non se ne trova.
Nessuno che conosca questo tv?
aldoballio
31-12-2014, 14:42
scusa perchè non usi direttamente il player della tv?
ho provato con il player della tv e in effetti la visione è senza scatti.la mia era una questione di comodità, avendo parecchi hd non ero costretto a cambiare ripetutamente e ne lasciavo almeno due connessi al WD tv, anche perchè mio figlio cambia ripetutamente hd. comunque visto che il player del tv funziona alla grande mi sono rassicurato anche se non mi arrendo. per ora anche con cavo HDMI in alta velocità le cose non sono migliorate.
aldoballio
31-12-2014, 14:48
Non dipende dal cavo ma dalla sorgente o dalle impostazioni della TV
Hai attivato filtri di interpolazione? Come è impostato il segnale della wd ?
per quanto riguarda i filtri non ho fatto nulla ,non me ne intendo e poi il tv c'e l'ho solo da due giorni e non mi so ancora muovere. riguardo al WD credo sia impostato su auto. potresti consigliarmi quali modifiche apportare?grazie.
per quanto riguarda i filtri non ho fatto nulla ,non me ne intendo e poi il tv c'e l'ho solo da due giorni e non mi so ancora muovere. riguardo al WD credo sia impostato su auto. potresti consigliarmi quali modifiche apportare?grazie.
Strano, in teoria i player esterni sono miglior di quelli interni. Non conosco quel player, probabilmente ti imposta i film ad una frequenza di refresh che va in conflitto col monitor e quindi vedi scatti. Le frequenze sono 24hz (film bluray), 50 hz (tv europea PAL), 60hz (console, tv americana NTSC).
Il massimo della fluidità con fonti a 60hz e possibilmente 60fps (come i giochi, purtroppo la maggioranza è ancora sviluppata a 30fps) tipo i documentari moderni.
I film del cinema che si vedono su lettore bluray non sono il massimo della fluidità perchè vengono costruiti a 24fps, ma i movimenti sono naturali e siamo abituati a vederli al cinema... l'effetto soap opera degli algoritmi motion dona una fluidità spesso artificiale. Magari in futuro si sviluperrà di più il formato 48p
Con il materiale scaricato o rippato è facile incorrere in problemi di fluidità e scatti.
aldoballio
31-12-2014, 17:52
ho provato a disattivare il motion plus dal menu del televisore e la visione diventa fluida ma a discapito della eccezionale profondità delle immagini che caratterizzano il tv. a dire il vero ci sono dei film che non presentano questi scattini, ma non so spiegarne il perchè.
-giorgio-87
31-12-2014, 18:03
No ho il 50 pollici, mi trovo molto bene, aveva un leggero clouding appena tirato fuori dalla scatola ma adesso dopo un po' di rodaggio è quasi perfetto, per me va benissimo non lo noto neanche più.
Tornassi indietro la cambierei solo per il 55 pollici :sofico:
Per quanto tempo hai fatto il rodaggio, e come?..io ho il 42...forse il pannello è simile...
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
Strano, in teoria i player esterni sono miglior di quelli interni. Non conosco quel player, probabilmente ti imposta i film ad una frequenza di refresh che va in conflitto col monitor e quindi vedi scatti. Le frequenze sono 24hz (film bluray), 50 hz (tv europea PAL), 60hz (console, tv americana NTSC).
Il massimo della fluidità con fonti a 60hz e possibilmente 60fps (come i giochi, purtroppo la maggioranza è ancora sviluppata a 30fps) tipo i documentari moderni.
I film del cinema che si vedono su lettore bluray non sono il massimo della fluidità perchè vengono costruiti a 24fps, ma i movimenti sono naturali e siamo abituati a vederli al cinema... l'effetto soap opera degli algoritmi motion dona una fluidità spesso artificiale. Magari in futuro si sviluperrà di più il formato 48p
Con il materiale scaricato o rippato è facile incorrere in problemi di fluidità e scatti.
Io sono incappato in un video a 47fps e visto sul portatile (pennello da 60hz) e sembra in fast motion, quindi mi ha dato un'impressione tutt'altro che naturale...
Sarà un mio problema di percezione???
Simonex84
31-12-2014, 20:09
Per quanto tempo hai fatto il rodaggio, e come?..io ho il 42...forse il pannello è simile...
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
Semplicemente l'ho usata, circa 3 ore al giorno, dopo un mesetto il clouding è diminuito notevolmente
littlesaint
31-12-2014, 20:12
Per quanto tempo hai fatto il rodaggio, e come?..io ho il 42...forse il pannello è simile...
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
Esiste un rodaggio anche per i tv?!:eek:
Simonex84
31-12-2014, 21:17
Esiste un rodaggio anche per i tv?!:eek:
A quanto pare....
DakmorNoland
01-01-2015, 14:25
Esiste un rodaggio anche per i tv?!:eek:
Basta usarle! :p Non ci fate cose strane! XD
-giorgio-87
01-01-2015, 14:47
Semplicemente l'ho usata, circa 3 ore al giorno, dopo un mesetto il clouding è diminuito notevolmente
Grazie..vediamo il mio come si comporta tra qualche settimana...
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
aldoballio
01-01-2015, 15:52
Strano, in teoria i player esterni sono miglior di quelli interni. Non conosco quel player, probabilmente ti imposta i film ad una frequenza di refresh che va in conflitto col monitor e quindi vedi scatti. Le frequenze sono 24hz (film bluray), 50 hz (tv europea PAL), 60hz (console, tv americana NTSC).
Il massimo della fluidità con fonti a 60hz e possibilmente 60fps (come i giochi, purtroppo la maggioranza è ancora sviluppata a 30fps) tipo i documentari moderni.
I film del cinema che si vedono su lettore bluray non sono il massimo della fluidità perchè vengono costruiti a 24fps, ma i movimenti sono naturali e siamo abituati a vederli al cinema... l'effetto soap opera degli algoritmi motion dona una fluidità spesso artificiale. Magari in futuro si sviluperrà di più il formato 48p
Con il materiale scaricato o rippato è facile incorrere in problemi di fluidità e scatti.
grazie per la spiegazione.
aldoballio
01-01-2015, 15:57
ho una parabola dove vedo canali hotbird e astra tramite un normale decoder goldbox. volento eliminare il deco e attaccare il cavo satellitare direttamente al televisore mi sintonizza solo i canali di hotbird e non quelli di astra, che in realtà mi interessano di più. come potrei fare? grazie.
Premetto che non ho mai avuto e non conosco un goldbox (possiedo un Clarke-Tech), ma tieni conto che per il sat, al contrario del digitale terrestre, un ricevitore separato è preferibile, la gestione di migliaia (e non centinaia) di emittenti è più difficoltosa col decoder del televisore, a maggior ragione se si hanno due posizioni orbitali differenti come nel tuo caso.
Esiste un rodaggio anche per i tv?!:eek:
Come per tutte le elettroniche, specie per uso hi-fi e Audio-Video.
E pensa che secondo alcuni esisterebbe anche un rodaggio per i cavi :eek:
AleROMA79
01-01-2015, 17:04
Nulla, perchè:
1) i televisori tenuti in cucina si rovinano
2) sotto i 32 pollici non convengono come prezzo, sono poco concorrenziali e tutti di fascia bassa sia come elettronica (anche come durata nel tempo oltre che come prestazioni) che come dotazione (connessioni ecc), ed inoltre entrano in competizione con i monitor tv di polliciaggio simile delle stesse marche (lg, samsung e philips).
Peraltro a me non piace questa assurda corsa agli alti polliciaggi, ma tant'è.
Un 22" Smart TV costa oggi quanto un 32".
Mi riferisco al Samsung UE22H5610, sono 250€ e oggi con la stessa cifra vado a prendere l'UE32H5303 (Carrefour 254€, Monclick lo mise a 199€, poi 219€ ora non lo hanno più, ma mediamente senza offerte costa sui 280/300€).
I soldi sono tuoi, ovviamente, nessuno discute come li spendi, ma sappi che è sovra-prezzato non poco. Altri io non ne conosco.
Potresti valutare un Monitor TV da 22" a 170/180€ senza parte Smart, ed in seguito o subito aggiungere un Mini PC Android, andresti sulla stessa fascia di costo ma il Mini PC sarebbe più prestante rispetto alla parte Smart delle TV, e sarebbe spostabile il Mini PC.
Ovviamente è solo un mio parere del tutto personale, magari qualcuno più ferrato ti consiglia altro.
ragazzi grazie mille per le risposte, purtroppo devo fare al massimo un 22'' in quanto sto troppo vicino mentre cucino e al bancone dove mangio!!
Per quanto riguarda la funzione smart anche li sono obbligato in quanto deve essere connesso ai cellulari o al nas ed essendo attaccato al muro non ho possibilità di mettere altri impicci/decoder/minipc andorid ecc..
inoltre mi serve anche di colore bianco in quanto la cucina è tutta bianca e nero ci starebbe proprio male!!
quindi come dicevo mi serve uno smart tv 22'' colore bianco, io ho trovato questo http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-led/UE22H5610AYXZT
avete altro da propormi o qualcuno che proprio me lo sconsiglia perche fa schifo o magari la parte smart non funziona, ecc??
grazie mille
Buon anno a tutti!
Scusatemi ma ripropongo una sintesi del mio post di pagina 1108.
Cosa ne pensate dei Panasonic TX-42AS600E (trovato online a 420 Euro circa, spedito) e TX-42AS650E (trovato in offerta, in negozio, a 529 euro) o in alternativa dell'LG 42LB671V?
Grazie.
albertus82
01-01-2015, 19:42
Buon anno a tutti! Mi trovo a dover rimpiazzare un Sony Bravia serie S da 37 pollici del 2009 che ha deciso di guastarsi (scheda video). Non mi sembra valga la pena di ripararlo (la scheda, a trovarla, costa circa 200 euro!).
Non avendo alcuna necessita' di Internet TV e 3D, ho visto il Sony KDL-40R483B (350 euro). Ok, la serie R e' la fascia bassa, ma c'e' qualche motivo particolare per evitarla oppure semplicemente dispone di meno funzioni? Io vorrei solo avere una qualita audio/video buona, mi andava benissimo anche il vecchio TV!
Il vecchio serie S era a 50 Hz, per cui questo che e' 100 Hz dovrebbe gia' essere migliore. Mi pare abbia il decoder DTT HD, sbaglio?
Ho notato anche un KDL-40W605B (450 euro), ha delle funzioni in piu' ma, come dicevo, per me sono inutili; mi sto domandando pero' se ci siano differenze tra i due pannelli; tra le specifiche non sembra, per cui forse la qualita A/V potrebbe essere la stessa.
Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete fornirmi!
rove1976
02-01-2015, 01:11
Buon anno a tutti, sono nuovo del forum, vi ho scoperto solo oggi e mi son letto un centinaio di pagine di questa discussione...risultato: ogni volta che credevo di essere giunto ad una conclusione mi son trovato al punto di partenza.
Mi spiego meglio, devo acquistare un TV da mettere in soggiorno, distanza circa 3.5mt schermo-testa di chi guarda, visione quasi esclusivamente centrale, uso principale sarà per i film sky-hd, dovrò appenderlo alla parete.
No giochi, al massimo qualche partita con nintendo wii, quindi nulla di impegnativo.
Si connessione ad internet, per visione di youtube.
La mia idea era tra 42" e 48" oltre non posso andare per via del mobilio.
Cosa consigliate??? max 700€.
Ciò che cerco è la nitidetta delle immagini e che non vi sia effetto scia, non so come si chiama.
Come TV LED conosco solo la samsung ue40es7000, l'ho vista oggi, perfetta direi per ciò che cerco, ma le samsung h7000, che credo siano l'equivalente moderno di quella che ho visto, costano troppo (46h7000).
Prendo come esempio questo TV solo perchè è l'unica che ho visto e provato, per le mie necessità sarebbe perfetta, nitida e senza artefatti strani nei movimenti.
Spulciano in rete ho visto:
SONY - KDL48W605BBI € 636,99
LG - 47LB630V € 585,99
LG - 47LB671V € 671,00
SAMSUNG - UE48H6500 € 689,99
SAMSUNG - UE48H6240 € 549,99
SAMSUNG - UE46H6203 € 439,00 volantino media... 2-11 gennaio
PANASONIC - TX48AS640 € 622,99
PANASONIC - TX47AS650E € 679,99
Vi ho elencato tutto ciò che ho guardato...come vedete non ho le idee chiare.
So solo che la voglio nitida e fluida, ovviamente meno spendo più son contento ma se la differenza va a scapito della qualità d'immagine la cosa non mi sta bene.
Mi son perso negli hz...credevo facessero la differenza e che fosse meglio il massimo possibile ma leggendovi credo di aver capito male.
Vanno bene anche i 42" ma come ho detto non conosco i tv led, attualmente ho un catodico philips, di circa 10anni.
Scusate se mi son dilungato, grazie a tutti, vi seguo con interesse.
Gengio91
02-01-2015, 01:29
ciao ragazzi buon anno a tutti. Volevo chiedervi una cosa che ho notato! quando connetto la ps4 al sony bravia 42w828 in alto sulla sinistra mi compare 1080p 12 bit. Cosa vuol dire?
sumuschittu
02-01-2015, 12:52
ciao ragazzi buon anno a tutti. Volevo chiedervi una cosa che ho notato! quando connetto la ps4 al sony bravia 42w828 in alto sulla sinistra mi compare 1080p 12 bit. Cosa vuol dire?
Dovrebbe essere la quantità di colori 12 bit = 68.7 bilioni di colori questo dipende dal cavo hd che stai usando, esisto pure cavi hd con 24 bit.
Articolo interessante passato inosservato
-----------------------------------------
La televisione non attrae più: meglio tablet e smartphone
Nel 2010, solo quattro anni fa, si vendevano 7,2 milioni di televisori, oggi solo 4,6 milioni.
sabato 13 dicembre 2014 18:26
Calo vertiginoso delle vendite dei televisori in Italia. Nel 2010, solo quattro anni fa, si vendevano 7,2 milioni di televisori, oggi solo 4,6 milioni. A rilevare questo netto calo 'Anitec ossia la sezione di Confindustria che opera nell'ambito degli elettrodomestici. Uno dei responsabili di questo cambio di tendenza potrebbe essere il digitale terrestre. Nel 2011, il primo calo a 6,3 milioni.
Probabilmente molti italiani, invece di aggiornare al digitale il vecchio tv hanno deciso di acquistarne uno nuovo con decoder integrato. C'è da sottolineare la perdita di appeal dei televisori a vantaggio dei device mobili come tablet e smartphone. Aumentano, infatti, le vendite di quest'ultimi dispositivi. Claudio Lamperti, vicepresidente di Anitec, ha detto che le televisioni sono sempre più 'Smart' e gli italiani devono ancora rendersi conto che tali apparecchi sono più sofisticati e performanti rispetto a quelli venduti anni fa. Quanto vuole pagare in media un italiano un televisore? 350 euro massimo.
(globalist.it)
Gengio91
02-01-2015, 13:41
Dovrebbe essere la quantità di colori 12 bit = 68.7 bilioni di colori questo dipende dal cavo hd che stai usando, esisto pure cavi hd con 24 bit.
Quindi mi consiglieresti di cambiare cavo hdmi? Effettivamente dovrei cambiarlo perchè datato. Sapreste sarmi qualche consiglio sull'acquisto?
hwutente
02-01-2015, 13:49
Nel 2010, solo quattro anni fa, si vendevano 7,2 milioni di televisori, oggi solo 4,6 milioni.
bisogna anche ricordare che nel 2010 ci sono stati i mondiali
DakmorNoland
02-01-2015, 14:23
Articolo interessante passato inosservato
-----------------------------------------
La televisione non attrae più: meglio tablet e smartphone
Nel 2010, solo quattro anni fa, si vendevano 7,2 milioni di televisori, oggi solo 4,6 milioni.
sabato 13 dicembre 2014 18:26
Calo vertiginoso delle vendite dei televisori in Italia. Nel 2010, solo quattro anni fa, si vendevano 7,2 milioni di televisori, oggi solo 4,6 milioni. A rilevare questo netto calo 'Anitec ossia la sezione di Confindustria che opera nell'ambito degli elettrodomestici. Uno dei responsabili di questo cambio di tendenza potrebbe essere il digitale terrestre. Nel 2011, il primo calo a 6,3 milioni.
Probabilmente molti italiani, invece di aggiornare al digitale il vecchio tv hanno deciso di acquistarne uno nuovo con decoder integrato. C'è da sottolineare la perdita di appeal dei televisori a vantaggio dei device mobili come tablet e smartphone. Aumentano, infatti, le vendite di quest'ultimi dispositivi. Claudio Lamperti, vicepresidente di Anitec, ha detto che le televisioni sono sempre più 'Smart' e gli italiani devono ancora rendersi conto che tali apparecchi sono più sofisticati e performanti rispetto a quelli venduti anni fa. Quanto vuole pagare in media un italiano un televisore? 350 euro massimo.
(globalist.it)
tutto molto bello, però non capisco perchè nessuno parli mai dei danni alla salute di tali dispositivi!! Soprattutto per gli smartphone si inizia a parlare di "sindrome da smartphone", perchè alla fine se si usa per troppe ore con uno schermo anche da 5" e passa, risulta cmq piccola l'immagine e si sta in posizioni tutt'altro che ergonomiche. A me sia per il troppo uso dello smartphone sia per il tipo di lavoro è venuta un'infiammazione assurda alla cervicale.
E lo stesso problema si pone con un tablet. Vero che i tablet da 10" hanno uno schermo decisamente più grande, ma per utilizzarli si sta sempre in posizioni non proprio ideali.
Ritengo quindi TV e monitor (ma anche molti portatili, se fatti bene) decisamente più ergonomici e meno dannosi per collo, schiena e spalle.
DarkMage74
02-01-2015, 14:25
bisogna anche ricordare che nel 2010 ci sono stati i mondiali
beh anche nel 2014 ci sono stati :D
tutto molto bello, però non capisco perchè nessuno parli mai dei danni alla salute di tali dispositivi!! Soprattutto per gli smartphone si inizia a parlare di "sindrome da smartphone", perchè alla fine se si usa per troppe ore con uno schermo anche da 5" e passa, risulta cmq piccola l'immagine e si sta in posizioni tutt'altro che ergonomiche. A me sia per il troppo uso dello smartphone sia per il tipo di lavoro è venuta un'infiammazione assurda alla cervicale.
E lo stesso problema si pone con un tablet. Vero che i tablet da 10" hanno uno schermo decisamente più grande, ma per utilizzarli si sta sempre in posizioni non proprio ideali.
Ritengo quindi TV e monitor (ma anche molti portatili, se fatti bene) decisamente più ergonomici e meno dannosi per collo, schiena e spalle.
Di ergonomia e di danni alla salute dei monitor (perchè questa è una sezione prettamente sui monitor, i tv sono un argomento secondario, come da avviso del regolamento di sezione del mio successore Abilmen) io ne ho parlato più di qualunque altro in questa sezione, in decine di thread. Ad esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638722
Riguardo gli smartphone ed i portatili non è la sezione del forum adatta questa, ci sono quelle apposite. E non è il mio campo. Era mia intenzione solo riportare dei dati di vendita.
beh anche nel 2014 ci sono stati :DSi, e nel 2012 ci sono stati Europei di calcio ed Olimpiadi.
albertus82
02-01-2015, 16:06
Quanto vuole pagare in media un italiano un televisore? 350 euro massimo.Devo dire che per quanto mi riguarda ci ha preso in pieno, soprattutto perché ormai, quando compro qualcosa, so già che durerà meno di 5 anni... Va anche detto che qualche anno fa, con 350 euro, davvero non ci si prendeva niente, o meglio si poteva prendere lo schifo, ossia quei televisori con l'immagine che addirittura ballava peggio dei CRT e col sonoro da radiolina, roba imbarazzante. Ora mi sembra che andiamo decisamente meglio anche senza spendere un patrimonio, no?
DakmorNoland
02-01-2015, 16:17
Devo dire che per quanto mi riguarda ci ha preso in pieno, soprattutto perché ormai, quando compro qualcosa, so già che durerà meno di 5 anni... Va anche detto che qualche anno fa, con 350 euro, davvero non ci si prendeva niente, o meglio si poteva prendere lo schifo, ossia quei televisori con l'immagine che addirittura ballava peggio dei CRT e col sonoro da radiolina, roba imbarazzante. Ora mi sembra che andiamo decisamente meglio anche senza spendere un patrimonio, no?
Meno spendi e meno durano, poi ci sono sempre le eccezioni, ma per esperienza è così. Anche se come dici tu ultimamente la qualità anche sulla fascia bassa è migliorata sensibilmente. Dipende un pò dalle proprie esigenze.
Il problema è che è difficile trovare opinioni su TV di fascia bassa, visto che spesso vengono recensiti prodotti almeno di fascia media.
Ma dove trovo le impostazioni ottimali per il 3D? Spesso le immagini sono sfocate, oppure si vede ben ciò che è in primo piano mentre lo sfondo e sdoppiato. Ho letto che si può perfezionare l'immagine cambiando le impostazioni varie di immagine illuminazione ecc. Non ditemi che bisogna tenerselo così perché altrimenti è inutile come 3D....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sumuschittu
03-01-2015, 07:45
Quindi mi consiglieresti di cambiare cavo hdmi? Effettivamente dovrei cambiarlo perchè datato. Sapreste sarmi qualche consiglio sull'acquisto?
guarda questo va benissimo e costa poco.
*****edit*****
sumuschittu
03-01-2015, 07:47
a mi sono dimenticato di dirti che questo e da 2 metri volendo c'è anche da 1,5 e da 1 metro
Ed_Bunker
03-01-2015, 10:45
Appurato che non c'è verso di trovare più un plasma... c'è possibilità di rimediare un discreto led da 47/50" ad un prezzo di 500 euro circa ?
I soli modelli che ho trovato (in offerta) a questa cifra sono un vecchio toshiba 50L2333G ed un panasonic TX47E5E
sumuschittu
Non è consentito dal regolamento generale, postare un solo link di e-shop; editato...fai attenzione per cortesia.
Adric ha scritto: questa è una sezione prettamente sui monitor, i tv sono un argomento secondario, come da avviso del regolamento di sezione del mio successore Abilmen)
Vero...questo è un forum d'informatica per cui le discussioni vertono prevalentemente su questo argomento. E' anche vero che, da qualche anno, esiste un più stretto collegamento tra televisori-videoproiettori con il computer (per giocare, per vedere meglio uno streaming, come vedere su grande schermo un film od un evento sportivo con sorgente il pc ecc.)...per questi motivi, tv e vpr sono ormai parte integrante del discorso informatico, ma anche per altri motivi che non sto qui a specificare. I tempi cambiano insomma, e l'integrazione tra il tipico strumento informatico (ma anche tablet e smartphone) e televisore/videoproiettori si è fatta sempre più importante.
Ciao a tutti, chiedo un vostro parere.
Sto valutando una tv Led per usi al 95% film in Hd e fullHD, e 5% digitale terrestre. No 3D, no games. I film li guarderei a partire da un WDTV, quindi la parte smart mi interessa relativamente. Verrà usato prevalentemente al buio. Dimensioni dai 46" ai 50".
Mi sto orientando verso un sony per la qualità dell'immagine, e avrei individuato questi 2 modelli:
KDL-50W705B (650€)
KDL-48W605B (590€)
La differenza di costo è relativamente poca (60€), voi quale consigliereste? C'è qualche modello in casa Sony che mi è sfuggito e che sarebbe più adatto a me?
Grazie mille e buon anno!!
Salve a tutti, dovrei acquistare un nuovo TV 40 pollici, preferibilmente Led e Full HD, e la scelta era ricaduta su due modelli:
Sony KDL-40R483B a 369€
Samsung 40H6400 a 399€
Quale mi consigliereste? Sono aperto anche ad altre opzioni. Grazie mille anticipatamente!
Ciao a tutti, chiedo un vostro parere.
Sto valutando una tv Led per usi al 95% film in Hd e fullHD, e 5% digitale terrestre. No 3D, no games. I film li guarderei a partire da un WDTV, quindi la parte smart mi interessa relativamente. Verrà usato prevalentemente al buio. Dimensioni dai 46" ai 50".
Mi sto orientando verso un sony per la qualità dell'immagine, e avrei individuato questi 2 modelli:
KDL-50W705B (650€)
KDL-48W605B (590€)
La differenza di costo è relativamente poca (60€), voi quale consigliereste? C'è qualche modello in casa Sony che mi è sfuggito e che sarebbe più adatto a me?
Grazie mille e buon anno!!
Meglio il 705 che ha il controllo regolabile del motion flow
Meglio il 705 che ha il controllo regolabile del motion flow
Thankz!!
DakmorNoland
03-01-2015, 15:17
Ciao a tutti, chiedo un vostro parere.
Sto valutando una tv Led per usi al 95% film in Hd e fullHD, e 5% digitale terrestre. No 3D, no games. I film li guarderei a partire da un WDTV, quindi la parte smart mi interessa relativamente. Verrà usato prevalentemente al buio. Dimensioni dai 46" ai 50".
Mi sto orientando verso un sony per la qualità dell'immagine, e avrei individuato questi 2 modelli:
KDL-50W705B (650€)
KDL-48W605B (590€)
La differenza di costo è relativamente poca (60€), voi quale consigliereste? C'è qualche modello in casa Sony che mi è sfuggito e che sarebbe più adatto a me?
Grazie mille e buon anno!!
Non conosco quei TV. Io ho un 905, però al tempo avevo letto diverse discussioni sui 605/805 e anche qualcosa sul 705.
Il 605 ha molti limiti, io andrei sul 705 anche se non so molto, però ho dato un'occhiata adesso in un altro sito piuttosto affidabile e del 705 per quel prezzo ne parlano davvero bene. Neri profondi più dell'805, quasi al livello del 905. Immagini spettacolari! Perde un pò sui filtri rispetto al 905, ma è ovvio, anche perchè il 905 (ora fuori produzione) non è mai sceso sotto i 1100-1200 euro e parlo del 40"!!! Quindi capisci che è su un altro pianeta...
Per quel prezzo da quello che ho letto il 705 mi pare un ottimo TV! Certo non puoi pretendere la fluidità delle immagini che ti potrebbe dare un top di gamma con filtri a palla.
E' anche vero però che molto spesso io i filtri li tengo disabilitati, quindi...
In ogni caso a quel prezzo il 705 mi pare un affarone, il 605 insomma...Anche perchè il 605 aveva tutta una serie di limiti che non sto qui ad elencarti.
Ho letto adesso che il 705 cmq non ha il Motionflow, quindi non puoi regolare a mano i vari filtri... Ha solo l'opzione "LED Motion Mode" che non mi sembra il massimo.
In ogni caso come dicevo prima dei filtri secondo me si può fare a meno, io li tengo sempre disabilitati ormai, sia per uso PC che per uso cinema! :p
Altra cosa non ha il 3D, però anche quella opzione la ritengo inutile, mai usata personalmente. :)
Melting Blaze
03-01-2015, 16:45
io il 705 da 50" lo trovo a 720€ + ss.. da trovaprezzi il primo shop che so essere affidabile. c'è qualche offerta? :D
anche pm va bene ;)
sergettoz
03-01-2015, 21:00
Non conosco quei TV. Io ho un 905, però al tempo avevo letto diverse discussioni sui 605/805 e anche qualcosa sul 705.
Il 605 ha molti limiti, io andrei sul 705 anche se non so molto, però ho dato un'occhiata adesso in un altro sito piuttosto affidabile e del 705 per quel prezzo ne parlano davvero bene. Neri profondi più dell'805, quasi al livello del 905. Immagini spettacolari! Perde un pò sui filtri rispetto al 905, ma è ovvio, anche perchè il 905 (ora fuori produzione) non è mai sceso sotto i 1100-1200 euro e parlo del 40"!!! Quindi capisci che è su un altro pianeta...
Per quel prezzo da quello che ho letto il 705 mi pare un ottimo TV! Certo non puoi pretendere la fluidità delle immagini che ti potrebbe dare un top di gamma con filtri a palla.
E' anche vero però che molto spesso io i filtri li tengo disabilitati, quindi...
In ogni caso a quel prezzo il 705 mi pare un affarone, il 605 insomma...Anche perchè il 605 aveva tutta una serie di limiti che non sto qui ad elencarti.
Ho letto adesso che il 705 cmq non ha il Motionflow, quindi non puoi regolare a mano i vari filtri... Ha solo l'opzione "LED Motion Mode" che non mi sembra il massimo.
In ogni caso come dicevo prima dei filtri secondo me si può fare a meno, io li tengo sempre disabilitati ormai, sia per uso PC che per uso cinema! :p
Altra cosa non ha il 3D, però anche quella opzione la ritengo inutile, mai usata personalmente. :)
Potresti dirmi che settings usi con il 905? Oltre che con i blu ray anche con il pc :D, ho spolpato tutti quelli di Avmagazine, ma se ne trovo qualcuno ancora migliore ben venga! Grazie! :)
Inviato dal mio GT-I9505
Ho letto la risposta di LG che credo sia lo stesso pensiero delle altre marche. Che schifo, che fregatura.
Meno male che per il 32 preso a Settembre non ho speso più di 200 euro.
rove1976
04-01-2015, 10:05
Legandomi al mio post di qualche giorno fa ho preso il LG 42lb652v per ciò che mi serve è ottimo.
io il 705 da 50" lo trovo a 720€ + ss.. da trovaprezzi il primo shop che so essere affidabile. c'è qualche offerta? :D
anche pm va bene ;)
prova anche sulla baya e stockisti !
Non conosco quei TV. Io ho un 905, però al tempo avevo letto diverse discussioni sui 605/805 e anche qualcosa sul 705.
Il 605 ha molti limiti, io andrei sul 705 anche se non so molto, però ho dato un'occhiata adesso in un altro sito piuttosto affidabile e del 705 per quel prezzo ne parlano davvero bene. Neri profondi più dell'805, quasi al livello del 905. Immagini spettacolari! Perde un pò sui filtri rispetto al 905, ma è ovvio, anche perchè il 905 (ora fuori produzione) non è mai sceso sotto i 1100-1200 euro e parlo del 40"!!! Quindi capisci che è su un altro pianeta...
Per quel prezzo da quello che ho letto il 705 mi pare un ottimo TV! Certo non puoi pretendere la fluidità delle immagini che ti potrebbe dare un top di gamma con filtri a palla.
E' anche vero però che molto spesso io i filtri li tengo disabilitati, quindi...
In ogni caso a quel prezzo il 705 mi pare un affarone, il 605 insomma...Anche perchè il 605 aveva tutta una serie di limiti che non sto qui ad elencarti.
Ho letto adesso che il 705 cmq non ha il Motionflow, quindi non puoi regolare a mano i vari filtri... Ha solo l'opzione "LED Motion Mode" che non mi sembra il massimo.
In ogni caso come dicevo prima dei filtri secondo me si può fare a meno, io li tengo sempre disabilitati ormai, sia per uso PC che per uso cinema! :p
Altra cosa non ha il 3D, però anche quella opzione la ritengo inutile, mai usata personalmente. :)
Ottimo grazie per il tuo giudizio!!
Chiaro che non avendo limiti di spesa a uno basterebbe rivolgersi più in alto per avere il meglio, ma volevo fermarmi ai 650/700€.
Anche per me il 3D è inutile, a questo punto credo che opterò per il 705...
Melting Blaze
04-01-2015, 11:46
guardando sul sito sony (http://www.sony.it/electronics/televisori/w700b-series/specifications) tra il 42' e il 50' della serie 700 ci sono "solo" tre differenze:
il 50 ha il motion flow a 400Hz e il 42 ce lo ha a 200Hz.
il 42 ha la registrazione hdd usb (cosa è? :p )
il 42 ha il S-Force Front Surround 3D (cosa è 2.. :fagiano:)
littlesaint
04-01-2015, 12:12
Volendo trovare un alternativa per un 32'' al LG lb650v oltre al SAMSUNG h6200 che ne pensate del SONY w700b?
http://www.sony.it/electronics/televisori/w700b-series/specifications
regge il confronto con gli altri due?:confused:
ovviamente niente hevc ma ormai ci sto rinunciando perchè a 32" non se ne trova.
Che ne pensate dello sharp 32le350??:confused: :confused:
Sono sempre indeciso quale 32" acquistare :( ormai ho lasciato perdere il dvb-t2 come requisito che tanto senza supporto hevc non me ne faccio niente.
guardando sul sito sony (http://www.sony.it/electronics/televisori/w700b-series/specifications) tra il 42' e il 50' della serie 700 ci sono "solo" tre differenze:
il 50 ha il motion flow a 400Hz e il 42 ce lo ha a 200Hz.
il 42 ha la registrazione hdd usb (cosa è? :p )
il 42 ha il S-Force Front Surround 3D (cosa è 2.. :fagiano:)
Come ho scritto sopra ti consiglio di prendere senza indugi il 50'
A quel prezzo è un buon affare.
Purtroppo in tutte le versioni da 42 pollici (705-706-805-828 etc...) non è possibile regolare manualmente il motion flow, ed è una pecca abbastanza grave.
Io mi sono trovato male con il 42 705b per giochi (troppo blur e ghosting nei giochi a 30fps) e film (non mi piace la gestione del movimento di default).Tra l'altro il mio pannello era affetto da evidente vertical banding (si nota durante sfondi verdi e grigi), un problema che purtroppo affligge molte tv edge led.
Forse se avessi preso il 50 qualcosa sarebbe migliorato, del resto a detta di tutti il motion flow sony è di buona qualità!
In genere ad un aumento degli hz si ha una migliore gestione del movimento.
Comunque non ti fissare tanto sugli hz dichiarati dalla casa. In realtà non sono la reale frequenza del monitor, ma è la somma dei vari sistemi di interpolazione a determinare 400hz o 800hz
Alekos Panagulis
04-01-2015, 13:44
Raga sto per comprare un SONY KDL55W828BBI, che userò esclusivamente per gaming. Vi farò sapere come va!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Melting Blaze
04-01-2015, 14:30
Come ho scritto sopra ti consiglio di prendere senza indugi il 50'
A quel prezzo è un buon affare.
Purtroppo in tutte le versioni da 42 pollici (705-706-805-828 etc...) non è possibile regolare manualmente il motion flow, ed è una pecca abbastanza grave.
Io mi sono trovato male con il 42 705b per giochi (troppo blur e ghosting nei giochi a 30fps) e film (non mi piace la gestione del movimento di default).Tra l'altro il mio pannello era affetto da evidente vertical banding (si nota durante sfondi verdi e grigi), un problema che purtroppo affligge molte tv edge led.
Forse se avessi preso il 50 qualcosa sarebbe migliorato, del resto a detta di tutti il motion flow sony è di buona qualità!
In genere ad un aumento degli hz si ha una migliore gestione del movimento.
Comunque non ti fissare tanto sugli hz dichiarati dalla casa. In realtà non sono la reale frequenza del monitor, ma è la somma dei vari sistemi di interpolazione a determinare 400hz o 800hz
era per curiosità la mia.. :stordita:
è l'utente fuzzu82 che lo compra a breve da quel che ho capito.
io sto guardando da settimana scorsa per avere un idea in sti giorni festivi in cui ho poco da fare perchè ho un problema di misure in altezza e visto che si stava parlando di quello mi sono interessato. come s idce è capitato a fagiolo :)
però prima della primavera non lo posso prendere..
e visto che ha perso quasi 250€ da sta estate ad oggi mi aspetto un altro 100€-150€ in meno verso marzo aprile che sicuramente annunceranno ed usciranno con le nuove tv.. molto probabilmente tutte 4k visto che presenteranno come esercizio di stile -sia sony che lg sicuri e non so chi altro- le prime tv 8k :rolleyes:
io lo userei comunque solo per i film e serie tv. ora ho 2 serie z sempre sony..e mi ci trovo bene. pensavo che andando su questa serie che è nuova fosse sicuro che per i film ci si trovasse bene..
mi spiace sentire che con il 42w705 hai avuto problemi anche per i film :eek:
sumuschittu
04-01-2015, 17:19
sumuschittu
Non è consentito dal regolamento generale, postare un solo link di e-shop; editato...fai attenzione per cortesia.
Mi dispiace, non avevo letto il regolamento.
sumuschittu
04-01-2015, 17:20
Quindi mi consiglieresti di cambiare cavo hdmi? Effettivamente dovrei cambiarlo perchè datato. Sapreste sarmi qualche consiglio sull'acquisto?
Se non hai visto il link fammelo sapere che te lo passo in privato...
albertus82
04-01-2015, 17:28
Meno spendi e meno durano, poi ci sono sempre le eccezioni, ma per esperienza è così. Anche se come dici tu ultimamente la qualità anche sulla fascia bassa è migliorata sensibilmente. Dipende un pò dalle proprie esigenze.
Il problema è che è difficile trovare opinioni su TV di fascia bassa, visto che spesso vengono recensiti prodotti almeno di fascia media.Alla fine ho preso un Sony KDL-42W828B per 650 euro; mi e' parsa una buona occasione. Non sembra malaccio, l'audio è discreto ma inferiore rispetto al vecchio 37S5500; di sicuro si potevano impegnare un po' di piu' invece di limitarsi a consigliare il loro subwoofer senza fili! Consigli sulla configurazione del televisore?
Mi dispiace, non avevo letto il regolamento.
Be' è quello che hai sottoscritto al momento dell'iscrizione al forum stesso.
Come tutti del resto :)
DakmorNoland
05-01-2015, 10:09
Alla fine ho preso un Sony KDL-42W828B per 650 euro; mi e' parsa una buona occasione. Non sembra malaccio, l'audio è discreto ma inferiore rispetto al vecchio 37S5500; di sicuro si potevano impegnare un po' di piu' invece di limitarsi a consigliare il loro subwoofer senza fili! Consigli sulla configurazione del televisore?
Sì confermo che l'audio fa sempre più schifo! Fanno TV sempre più piatti e l'audio sempre più penoso! Il mio vecchio V5500 era decisamente meglio! :muro:
Per la configurazione ne trovi diverse in giro per la rete che vanno bene un pò per tutti i sony... Solitamente io tengo Cinema per i film e Gioco per utilizzo PC, quindi abbastanza banale... Vedrai che puoi proprio selezionare la Scena, quindi è abb immediato.
Di solito conviene mettere Luminosità a 50-53 (più di 53 sbianca di brutto, solitamene se lasci 50 va bene), poi il contrasto 80-86 a tuo piacere, poi puoi regolare la retroilluminazione, ecc.
Occhio nei menù avanzati ti conviene disattivare le impostazioni Eco/Risparmio energetico. Di solito io lascio acceso solo il sensore per la luminosità ambientale, che regola la luminosità a seconda della luminosità dell'ambiente. Comunque volendo puoi disattivare anche quello.
albertus82
05-01-2015, 10:44
@DakmorNoland Grazie!
Alekos Panagulis
05-01-2015, 10:55
Raga sto per comprare un SONY KDL55W828BBI, che userò esclusivamente per gaming. Vi farò sapere come va!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ordinata.
Se vi interessa potete guardare su trovaprezzi, c'è uno shop che la vende a 789 euro!! Mi sembra un prezzo molto competitivo. :eek:
Che ne pensate?
Ciao a tutti.
Alla fine ho preso il Samsung UE32H5303.
Non credo riuscirò a portare il cavo Ethernet sul TV, anche se lo preferirei, non ho una canaletta a disposizione, su quella parete ai tempi che furono non hanno previsto nulla. :muro:
Pensavo, quindi, di evitare rigorosamente l'adattatore WiFi Samsung, non regalo altri soldi per la sola chiavetta che non costa nemmeno poco rispetto ad altre soluzioni più versatili.
Pensavo di prendere un TP-LINK TL-WR702N (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR702N), versione NANO (20.5€ se preso dai crucchi tedeschi), oppure un TP-LINK TL-WA850RE (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA850RE) a circa 23€ in Italia.
Così da prendere il segnale WiFi del Modem/Router (che sposto nel corridoio di ingresso, quindi il TV in soggiorno avrà un forte segnale) e dalla porta LAN di uno dei due dispositivi attaccarmi via LAN al TV, un cavetto da 20cm in pratica.
E' una buona soluzione? Qualcuno li usa questi dispositivi?
Grazie.
EDIT: il primo è un 150Mbps, il secondo un 300Mbps. Se dovessi mettere in rete, domestica, un HDD/NAS/etc...noterei la differenza, concreta, tra i due dispositivi nel trasferimento, per esempio, di un filmato FullHD?
DakmorNoland
05-01-2015, 10:59
Ordinata.
Se vi interessa potete guardare su trovaprezzi, c'è uno shop che la vende a 789 euro!! Mi sembra un prezzo molto competitivo. :eek:
Che ne pensate?
Sì ormai con l'uscita di tutta la robaccia a 4k i full hd mi sembra li stiano svendendo!
Io consiglio di affrettarsi perchè TV così durano parecchio e almeno ci si riesce ancora a vedere i Blu Ray senza che siano terribilmente spalmati!!! :muro:
littlesaint
05-01-2015, 12:33
Ciao a tutti.
Alla fine ho preso il Samsung UE32H5303.
come mai questa scelta e non il H6200? Per limite di budget o altro?:mbe:
Ivan69mi
05-01-2015, 12:47
ok...qualcuno ha il WD LIVE TV ?
Io ho un WD TV (non live) mod. WDBPUF0000NBK- EESN
Da quel che ho potuto vedere si mangia tutto senza problemi, avi, mkv, iso, codificati secondo ultimi standard o standard vecchi di qualche anno... approfittato del black friday sull'amazzone a poco più di 60€ spedito
Ottimo acquisto per il mio utilizzo (tv in camera da letto, streaming DLNA da NetTop dedicato appunto a storage di rete + download)
Ivan69mi
05-01-2015, 12:50
Domanda sicuramente banale, perdonatemi :) . Da tv spenta e' possibile registrare?
Se la registrazione è programmata si, il programma viene registrato senza che la TV si accenda (perlomeno lo schermo... su Philips funziona così, su altre marche non saprei)
AleROMA79
05-01-2015, 13:34
nessuno conosce o possiede il SAMSUNG UE22H5610 22"
dato che devo attaccarlo al muro devo sapere se per alimentarlo c'è una comune spina o se invece c'è l'alimentatore grande
grazie mille
Portocala
05-01-2015, 13:46
Cosa intendi per alimentatore grande? Shuko?
Samsung ti da solo il classico attacco sottile a 2 piedini.
http://thumbs2.ebaystatic.com/d/l225/m/mK13lzQKaYO4mAUoGAVaCkw.jpg
AleROMA79
05-01-2015, 13:52
il tv è attaccato al muro e il filo corrente deve andare dentro una canalina per arrivare alle spine che stanno dietro ad un mobile!!
se ad esempio mi danno l'alimentatore grande (alcuni sony lo danno) quello rettangolare non ci passa nella canalina!!
questa foto che hai messo tu potrebbe andar bene, l'importante però che il cavo sia abbastanza lungo, in caso c'è possibilità di mettere una prolunga??
grazie
Reverendo Brown
05-01-2015, 14:20
salve a tutti, dopo aver letto un di po thread e recensioni qui e li, e volantini offerte sono arrivato alla scelta di 3 smart tv: samsung ue32h5500, lg 32LB570V e sony kdl32w706.
a dir il vero per il sony dopo aver letto commenti del tipo: "i primi 40 sec dall'accensione è impossibile cambiare canale" mi hanno un po deviato verso il samsung e lg.
non conosco le potenzialità ne dell'LG ne del Samsung andrei direttamente su samsung ue32h5500 dopo aver visto video recensioni su youtube, mi blocca il fatto di non poter registrare su chiavetta, che invece consente l'LG.
per il reparto smart tv mi sapete dire la differenza tra i 2? per chi ha avuto modo di provarli, o chi lo possiede.
grazie
come mai questa scelta e non il H6200? Per limite di budget o altro?:mbe:
Budget.
Lo ho pagato 250€ (e mi mangio sempre le mani perché un paio di mesi fa Monclick lo svendeva a 199€), il 6200 mi pare sia un bel po' più costoso, per me. Alla fine ho già fatto un grande passo rispetto al vecchio. :)
Nessuno usa quei due dispositivi citati prima?!
...Pensavo di prendere un TP-LINK TL-WR702N (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR702N), versione NANO (20.5€ se preso dai crucchi tedeschi), oppure un TP-LINK TL-WA850RE (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA850RE) a circa 23€ in Italia....
Io sul mio LG 32LB570V, che come la tua è una smart TV senza wi-fi integrato ho preso il Netgear WNCE3001 (http://www.netgear.it/home/products/connected-entertainment/gaming-home-theater/WNCE3001.aspx).
L'ho pagato sui 30€ da Amazon, l'adattatore originale LG costava poco di più ma preferivo un AP universale per poterlo utilizzarlo anche su altri dispositivi nel caso di prematura dipartita della TV.
Prima di questo avevo preso un Tp-Link TL-WA890EA (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA890EA), che costava anche lui sui 30€ ma aveva 4 porte LAN, ma dopo avere provato diverse ore a configurarlo e scomodato diversi Santi non sono riuscito a farlo funzionare e l'ho rispedito.
Ho valutato anche il Tp-Link TL-WR702N, ma l'inc...ra con il TL-WA890EA, oltre alla considerazione che con pochi € in più potevo acquistare il WNCE3001, che aveva 2 antenne, quindi la banda max di 300Mbps contro 150Mbps, oltre al dual band (2.4Ghz/5Ghz) me lo ha fatto preferire.
Con il WNCE3001 sono riuscito a configurarlo e collegarlo, l'ho collegato alla USB del TV (ha anche l'adattatore 220v-USB ma preferisco che si spenga a TV spenta) e funziona bene, l'unico problema è che nella zona TV il wi-fi è ballerino.
@Bik
Grazie mille per la tua replica.
So che sarebbe leggermente OT ma essendo un argomento strettamente legato alle TV (Smart) WiFi ready ma non integrato...hai da suggerirmene uno che ha almeno due porte Ethernet?
Perché pensavo che nel prossimo futuro potrebbe finirci lì vicino un piccolo NAS e altrove non lo potrei mettere, quindi due porte farebbero comodo, per evitare il collegamento WiFi tra NAS ed Adattatore.
Hai citato il Tp-Link TL-WA890EA, però hai avuto noie...anche se per 24€ varrebbe la prova. Le 105 recensioni delle amazzoni sono positive, tranne 4...:)
Reverendo, anche se la tv non ha la registrazione, non ti perdi nulla, è veramente scarsa come funzionalità. Meglio comprare qualcosa di esterno che faccia ciò.
Con l'integrata, puoi solo registrare ciò che vedi, oppure programmare qualcosa, ma siccome al massimo la tv conosce il programma successivo a quello in realtime, non puoi registrare qualcosa la mattina preparando la sera prima.Questo poi non è un difetto delle tv, ma delle emittenti che non mandano l'elenco delle programmazioni, solo alcune lo fanno.
albertus82
06-01-2015, 10:25
a dir il vero per il sony dopo aver letto commenti del tipo: "i primi 40 sec dall'accensione è impossibile cambiare canale" mi hanno un po deviato verso il samsung e lg.Ho un Sony W8 e confermo che il software e' un po' lento, soprattutto appena acceso.
hwutente
06-01-2015, 10:55
Reverendo, anche se la tv non ha la registrazione, non ti perdi nulla, è veramente scarsa come funzionalità. Meglio comprare qualcosa di esterno che faccia ciò.
Con l'integrata, puoi solo registrare ciò che vedi, oppure programmare qualcosa, ma siccome al massimo la tv conosce il programma successivo a quello in realtime, non puoi registrare qualcosa la mattina preparando la sera prima.Questo poi non è un difetto delle tv, ma delle emittenti che non mandano l'elenco delle programmazioni, solo alcune lo fanno.
Pero' si può programmare la registrazione per l'orario, o no? Mi spiego meglio, dico al tv oggi 6 gennaio di registrare domani 7 gennaio dalle 9 alle 10, registrazione da fare a tv spenta.
AleROMA79
06-01-2015, 10:58
Cosa intendi per alimentatore grande? Shuko?
Samsung ti da solo il classico attacco sottile a 2 piedini.
http://thumbs2.ebaystatic.com/d/l225/m/mK13lzQKaYO4mAUoGAVaCkw.jpg
La spina di tutti i samsung è con l'attacco così e con il filo così lungo??
Pero' si può programmare la registrazione per l'orario, o no? Mi spiego meglio, dico al tv oggi 6 gennaio di registrare domani 7 gennaio dalle 9 alle 10, registrazione da fare a tv spenta.
Sul Samsung 32F5000 che abbiamo in casa è così tranquillo
Portocala
06-01-2015, 12:03
La spina di tutti i samsung è con l'attacco così e con il filo così lungo??
Ma va :asd: , la lunghezza è di circa 1.5m.
..So che sarebbe leggermente OT ma essendo un argomento strettamente legato alle TV (Smart) WiFi ready ma non integrato...hai da suggerirmene uno che ha almeno due porte Ethernet?
...
Anche a me faceva comodo con almeno 2 porte eth, e leggendo le recensioni avevo puntato sul TL-WA890EA leggendo le recensioni, era l'unico tra i multieth con recensioni positive.
Purtroppo non è stato possibile collegarsi alla rete ne dalla TV che dal PC, sia con la configurazione automatica che impostandogli i parametri manualmente, può essere che il prodotto era difettoso o abbia dei problemi con la mia attuale configurazione di rete, ma ho rinunciato a riprovarci ordinandone un altro.
Ho solo visto, dopo avere acquistato il WNCE3001, che la Netgear commercializza anche il WNCE4004 (http://www.netgear.it/home/products/connected-entertainment/gaming-home-theater/wnce4004.aspx#tab-funzionalit%C3%A0) a 4 porte, forse poteva funzionare ed essere comodo per collegare il Medley 3evo, ma oramai avevo acquistato il WNCE3001, continuerò a collegare il Medley con la sua pendrive.
Ho solo visto, dopo avere acquistato il WNCE3001, che la Netgear commercializza anche il WNCE4004 (http://www.netgear.it/home/products/connected-entertainment/gaming-home-theater/wnce4004.aspx#tab-funzionalit%C3%A0) a 4 porte, forse poteva funzionare ed essere comodo per collegare il Medley 3evo, ma oramai avevo acquistato il WNCE3001, continuerò a collegare il Medley con la sua pendrive.
Grazie mille ancora, ma è orrendo oltre che relativamente costoso. :D
Mi sa tanto che farò una cavità dietro al battiscopa e collego il tutto via cavo e poi quando avrò il NAS prenderò un adattatore come il tuo Netgear a 30€, così il TV avrà l'adattatore ed il NAS il cavo che passerò dietro il battiscopa, vivrò felice così. :)
Pero' si può programmare la registrazione per l'orario, o no? Mi spiego meglio, dico al tv oggi 6 gennaio di registrare domani 7 gennaio dalle 9 alle 10, registrazione da fare a tv spenta.
Sul Lg non sono riuscito, appena posso riprovo e magari scrivo qualcosa.
AleROMA79
06-01-2015, 14:03
Ma va :asd: , la lunghezza è di circa 1.5m.
Se non mi basta 1,5 mt c'è possibilità di prolunga con quell'attacco??
albertus82
06-01-2015, 14:26
Per la configurazione ne trovi diverse in giro per la rete che vanno bene un pò per tutti i sony... Solitamente io tengo Cinema per i film e Gioco per utilizzo PC, quindi abbastanza banale... Vedrai che puoi proprio selezionare la Scena, quindi è abb immediato.Ho un lettore DVD (Sony di 10 anni fa) collegato tramite component, il quale esce nativamente in progressive (576p), e ho notato che le immagini sono un po' seghettate, come se il segnale fosse deinterlacciato male; eppure la sorgente e' progressiva come pure il materiale! Credo sia colpa del MotionFlow che fa a pugni col materiale cinematografico; devo provare a disabilitarlo per l'ingresso del DVD e vedere come va.
hwutente
06-01-2015, 14:36
Sul Lg non sono riuscito, appena posso riprovo e magari scrivo qualcosa.
grazie, mi faresti un piacere visto che non riuscendo a decidermi tra sony e samsung magari mi convinco per un lg :)
fmattiel
06-01-2015, 16:51
Salve a tutti ed auguri di Buon Anno!
Vorrei acquistare una Smart TV da 40" ed ho puntato alla H6500 della Samsung, in quanto possiedo una collezione di Video sul NAS e potrei vederli agevolmente sfruttando le caratteristiche Smart TV di questo modello.
Dato che a breve (credo) verranno presentati i modelli 2015, è lecito aspettarsi ancora un abbassamento di prezzo dei modelli 2014?
Quale sarebbe il momento ideale per acquistare una TV?
Vi ringrazio.
Saluti.
Reverendo Brown
06-01-2015, 17:01
Reverendo, anche se la tv non ha la registrazione, non ti perdi nulla, è veramente scarsa come funzionalità. Meglio comprare qualcosa di esterno che faccia ciò.
Con l'integrata, puoi solo registrare ciò che vedi, oppure programmare qualcosa, ma siccome al massimo la tv conosce il programma successivo a quello in realtime, non puoi registrare qualcosa la mattina preparando la sera prima.Questo poi non è un difetto delle tv, ma delle emittenti che non mandano l'elenco delle programmazioni, solo alcune lo fanno.
infatti credo di non darle cosi tanta importanza..
Ho un Sony W8 e confermo che il software e' un po' lento, soprattutto appena acceso.
si il padre della mia ragazza ne possiede uno mi conferma lo stesso
ho visto l'LG 32LB650V smart tv 3d(passivo) col nuovo sistema webos a €449 voi che ne dite rispetto al ue32h5500 e al 32LB570V
Portocala
06-01-2015, 19:46
Salve a tutti ed auguri di Buon Anno!
Vorrei acquistare una Smart TV da 40" ed ho puntato alla H6500 della Samsung, in quanto possiedo una collezione di Video sul NAS e potrei vederli agevolmente sfruttando le caratteristiche Smart TV di questo modello.
Dato che a breve (credo) verranno presentati i modelli 2015, è lecito aspettarsi ancora un abbassamento di prezzo dei modelli 2014?
Quale sarebbe il momento ideale per acquistare una TV?
Vi ringrazio.
Saluti.
Aprile-Maggio trovi le prime offerte online e di solito sono molto concorrenziali.
Poi iniziano ad apparire un pò ovunque, a cifre di 70-100 euro superiori.
Prime offerte da centro commerciale (quasi simili a quelle online di maggio) verso settembre-ottobre).
littlesaint
06-01-2015, 20:24
Pero' si può programmare la registrazione per l'orario, o no? Mi spiego meglio, dico al tv oggi 6 gennaio di registrare domani 7 gennaio dalle 9 alle 10, registrazione da fare a tv spenta.
Qualcuno ne sa di più sui limiti della funzione pvr??
Vorrei capire se in qualsiasi tv è così, ovvero che si puó registrare solo impostando un orario ma senza poter selezionare un film che magari è in onda tra 3 giorni. Così con l'orario si rischia che se inizia prima se ne perda un pezzo e si è costretti a registrare diversi minuti prima e dopo...è una scocciatura...
Se questa è la funzione pvr, comincio a dubitare di prendere il lb650v dell LG, a questo punto i vantaggi rispetto al samsung h6200 non sono più molti.
-entrambi no hvec dal tuner del digitale
-pvr a favore di Lg ma non molto utile
-dual play a favore di Lg ma non lo useró quasi mai
-samsung eletto migliore smart tv dell'anno
Quasi quasi...h6200 e Per la registrazione utilizzeró my sky hd una volta acquistato :)
Reverendo Brown
06-01-2015, 23:42
nelle specifiche del 32LB650 sotto pannello c'è scritto MCI 500..
cosa sono??
hwutente
06-01-2015, 23:46
Qualcuno ne sa di più sui limiti della funzione pvr??
Vorrei capire se in qualsiasi tv è così, ovvero che si puó registrare solo impostando un orario ma senza poter selezionare un film che magari è in onda tra 3 giorni. Così con l'orario si rischia che se inizia prima se ne perda un pezzo e si è costretti a registrare diversi minuti prima e dopo...è una scocciatura...
Se questa è la funzione pvr, comincio a dubitare di prendere il lb650v dell LG, a questo punto i vantaggi rispetto al samsung h6200 non sono più molti.
-entrambi no hvec dal tuner del digitale
-pvr a favore di Lg ma non molto utile
-dual play a favore di Lg ma non lo useró quasi mai
-samsung eletto migliore smart tv dell'anno
Quasi quasi...h6200 e Per la registrazione utilizzeró my sky hd una volta acquistato :)
cosa sarebbe il dual play?
Domani andrò al mediaworld per vedere l'lg 32lb650v, qui è l'unico posto che lo abbia...
Nonostante non sia amante si LG rimane secondo me il modello di punta dei 32", almeno come features...i vari sony, sharp etc avranno pannelli migliori, ma prevedono a mio avviso la costituzione di un ecosistema di periferiche personalizzato per ogni uso... MCI è il nome che ha dato LG alla sua tecnologia di aggiornamento: sono gli Hz punto e boh.
A me la funzione pvr farebbe comodo non avendo sky... Trovo scandaloso che samsung non abbia fatto almeno un modello con quella funzione... Che ha solo il modello di punta 6400, che in Italia manco è ufficialmente commerciato...
giusedrum
07-01-2015, 01:11
Vorrei acquistare uno smart tv, anche senza la funzione 3d che non reputo indispensabile. Ho bisogno però che sia piuttosto grande, 46/50 pollici.
Frequenza superiore ai 100hz. Budget a disposizione 500 euro o poco più.
Ci sono prodotti consigliabili? Conviene aspettare periodi migliori per approfittare di particolari sconti?
Grazie!
Alekos Panagulis
07-01-2015, 07:22
Ragazzi avendo ordinato un sony 55w828 mi è venuto un dubbio. Ho preso bene le dimensioni della stanza, e la TV sarebbe a 2.80m dell'osservatore. Forse facevo meglio a prendere il 60w605?
Forse faccio ancora in tempo a cambiare. L'uso della TV è esclusivamente gaming.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
littlesaint
07-01-2015, 07:32
cosa sarebbe il dual play?
Se utilizzi console per giocare, nei giochi dove lo schermo sarebbe suddiviso tra te ed il compagno, grazie agli occhialini forniti vedrete entrambi lo schermo intero, ognuno con il proprio giocatore.
Funzione interessante ma da non considerare per l'acquisto di un tv a mio avviso.
Portocala
07-01-2015, 08:08
nelle specifiche del 32LB650 sotto pannello c'è scritto MCI 500..
cosa sono??
http://www.rtings.com/info/fake-refresh-rates-samsung-clear-motion-rate-vs-sony-motionflow-vs-lg-trumotion
littlesaint
07-01-2015, 09:37
Articolo interessante. Nelle tabelle non c'è nè lb650v LG nè h6200 SAMSUNG ma ad occhio se quel che è scritto vale per tutti i tv, sarebbero entrambi a 100hz. Alla fine le differenze tra i due tv si sono talmente tanto assottigliate che la scelta diventa ancora più difficile.
@Portocala
Ciao, ma il Samsung 5203 citato nel link che hai postato..corrisponde all'UE32H5303 italiano?
Dopo ci attacco il PC e provo F1 2014, per vedere se fa realmente così schifo il Motion Blur.
DakmorNoland
07-01-2015, 10:34
Ragazzi avendo ordinato un sony 55w828 mi è venuto un dubbio. Ho preso bene le dimensioni della stanza, e la TV sarebbe a 2.80m dell'osservatore. Forse facevo meglio a prendere il 60w605?
Forse faccio ancora in tempo a cambiare. L'uso della TV è esclusivamente gaming.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io con un 40" di solito sto a circa 1,50m e va alla grande! :sofico: Più vicino mi da fastidio. A 2,80m non saprei onestamente... Però in effetti inizi ad essere lontanuccio.
Salve a tutti ragazzi ancora una volte enorme indecisione tra due modelli al top della gamma.
Ho subito a breve intenzione di acquistare una nuova Tv e tra i modelli visti quelli che mi hanno suscitato più interesse sono due LG 55UC970V E SAMSUNG EU55HU8200,il prezzo è quasi simile.
Ho sempre utilizzato tv samsung e mi trovo benissimo,non ho ne mai provato e ne mai visto un lg acceso quindi non so minimamente le capacità che possa avere un lg.
La Tv la usero come smart per vedere film in 3d e anche per collegarci una x360 futura xone o ps4 ...poi aprirò un'altro thread..
grazie anticipatamente buon anno a tutti e spero che possiate darmi dei buoni consigli
ciauzzz
Ok, sono di ritorno dal Mediaworld con la prova provata.
Naturalmente per chi interessa info sul LG 32LB650v.
Il gentile commesso mi ha fatto provare la pennina caricata con tutti i video dimostrativi che si trovano in giro, più qualche altro film in h265, ed un unico file h264.
Ok, senza farla lunga. Non supporta gli hevc fino a 1920x1080. Se li supporti a risoluzioni superiori non so, ma nemmeno mi interessa saperlo, tanto non servirebbe.
Non supporta gli hevc fino a 1920x1080. Se li supporti a risoluzioni superiori non so, ma nemmeno mi interessa saperlo, tanto non servirebbe.
Per fortuna che ad un utente qui avevano detto (LG Italia) che la specifica da sito riguardava proprio i file esterni. :O
Mentre dal sito sembrava fosse HEVC nel Tuner per il Digitale Terrestre.
Peggio de Le Comiche. :stordita: :muro:
Melting Blaze
07-01-2015, 12:59
Ragazzi avendo ordinato un sony 55w828 mi è venuto un dubbio. Ho preso bene le dimensioni della stanza, e la TV sarebbe a 2.80m dell'osservatore. Forse facevo meglio a prendere il 60w605?
Forse faccio ancora in tempo a cambiare. L'uso della TV è esclusivamente gaming.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
http://www.hwmind.it/forum/thread-guida-distanza-ottimale-per-monitor-e-tv?pid=6578#pid6578
http://www.freeshop.it/distanza-tv-led.html
dicono entrambi la stessa cosa praticamente. distanze minime e distanze massime ;)
Portocala
07-01-2015, 13:38
Ho preso un 47 e mi sembra enorme (quasi 3 metri), figurati un 55 :asd:
Dipende da come sei abituato (se vieni da un 32, l'impatto sarà ENORME) e dal tipo di segnale.
Non hai sbagliato con la dimensione.
A Natale ho ricevuto in dono un Samsung UE40H5000.
Ho messo un'immagine bmp completamente bianca su pendrive per verificare la resa sulla tv, ho constatato come i quattro angoli del pannello restituiscano in pratica un grigio scuro, si notano anche nelle normali trasmissioni sia sd che hd, quattro coni d'ombra evidenti ed estremamente fastidiosi... consigli per limitare l'effetto con qualche settaggio?
Il plasma Samsung del 2011 che ho in salotto sembra su un altro pianeta a confronto.
Ciao
io nella mia nuova casa che sto ristrutturando starò con il divano ad una distanza di circa 2.5m dalla parete che ospiterà il tv. Tale parete è stata ricostruita apposta ed è lunga 1,5m
Avrei deciso di prendere un 50 pollici per sky hd e diciamo 70& HD e resto sd.
Credete che la misura da 50 pollici basti?
Onestamente con le dimensioni del 50 andrei volutamente a lasciare circa 155-16 cm dal muro per ogni lato.
Non vorrei prendere un tv + grosso per poi occupare tutta la parete.
Che ne dite? il 50 come scelta è ottima?
Alekos Panagulis
07-01-2015, 13:50
Qualcuno sa se il Sony 55w828 supporta la tencologia SIMILVIEW (come dual play di LG)?? Sto guardando in tutto il web ma non trovo questa notizia.
http://www.hwmind.it/forum/thread-guida-distanza-ottimale-per-monitor-e-tv?pid=6578#pid6578
http://www.freeshop.it/distanza-tv-led.html
dicono entrambi la stessa cosa praticamente. distanze minime e distanze massime ;)
Grazie.
Ho preso un 47 e mi sembra enorme (quasi 3 metri), figurati un 55 :asd:
Dipende da come sei abituato (se vieni da un 32, l'impatto sarà ENORME) e dal tipo di segnale.
Non hai sbagliato con la dimensione.
Vengo da un 42, adagiato in salotto e con divano a 3mt
Il nuovo sarà installato nella mia camera dei giochi (eh sono piaceri che anche a 34 anni ci si può concedere :D).
NoPlaceToHide
07-01-2015, 13:52
Mi è morto oggi un glorioso LG 32" uno dei primissimi in HD ready, pagato la bellezza di 1600€ all'epoca :stordita:
Ora non posso e non voglio spendere tale cifra, cosa c'è magari sui 300€ stessa dimensione o massimo fino i 40"?
Grazie :fagiano:
Portocala
07-01-2015, 14:07
239 / 279
UE32H5000 / UE32H5500
32LB561V / 32LB570V
A 400 ci sarebbe un UE40H6200 da uni€
NoPlaceToHide
07-01-2015, 14:40
grazie :)
giusedrum
07-01-2015, 15:03
Vorrei acquistare uno smart tv, anche senza la funzione 3d che non reputo indispensabile. Ho bisogno però che sia piuttosto grande, 46/50 pollici.
Frequenza superiore ai 100hz. Budget a disposizione 500 euro o poco più.
Ci sono prodotti consigliabili? Conviene aspettare periodi migliori per approfittare di particolari sconti?
Grazie!
Nessuno ? :mbe:
Reverendo Brown
07-01-2015, 16:02
Alla fine l'ho preso 32lb650v
Però adesso c'è un guasto internet nella mia zona non posso collegarlo ci faccio sapere domani
Alla fine l'ho preso 32lb650v
Però adesso c'è un guasto internet nella mia zona non posso collegarlo ci faccio sapere domani
Reverendo, rimaniamo sintonizzati per sapere le tue esperienze: una prova personale vale 1000 volte 5 minuti al centro commerciale!
Ah! Potresti controllare se c'è la parte di programmazione delle registrazioni tv? Stamattina dopo la "delusione" mi son dimenticato di chiedere :muro: :cry:
littlesaint
07-01-2015, 16:43
Alla fine l'ho preso 32lb650v
Però adesso c'è un guasto internet nella mia zona non posso collegarlo ci faccio sapere domani
Preso dove e a che prezzo?
Garanzia europea o italiana?
Siamo tutti in attesa di dettagliata recensione :D
Reverendo Brown
07-01-2015, 18:06
ovviamente ragazzi sono a disposizione...
sta effettuando un aggiornamento siamo a 80% vi tengo aggiornati
dimenticavo: €449 da euronics a Catania era l'ultimo rimasto + estensione di garanzia 60€ fino a 4 anni qualsiasi problema lo sostituiscono
killeragosta90
07-01-2015, 20:08
ovviamente ragazzi sono a disposizione...
sta effettuando un aggiornamento siamo a 80% vi tengo aggiornati
dimenticavo: €449 da euronics a Catania era l'ultimo rimasto + estensione di garanzia 60€ fino a 4 anni qualsiasi problema lo sostituiscono
Però a mio modesto parere l'hai pagato troppo...
Però a mio modesto parere l'hai pagato troppo...
La settimana scorsa al mediaworld di Cagliari stava a 479, con lo scegli e ritira 389€. Oggi in negozio 439€. Siamo li...
Ed online siamo circa intorno ai 380€ garanzia Italia. Garanzia europa si arriva a 355€ circa.
salve vorrei chiedervi .. ho un budget limitato e vorrei acquistare una tv da 40" con un prezzo che oscilla tra 250 e i 280 .. ho trovato una haier le40b7000 (il modello) con 200 hz e inoltre full hd, a 269..inoltre vidi una united (che però la marca non mi ha convinto molto), e una akai.. che dite potrei procedere all'acquisto della haier considerando che la userei maggiormente per giocare alla ps3 a fifa o altri giochi che richiedono una bella grafica .. o al limite potreste indicarmi qualche tv con il medesimo budget che potrebbe soddisfare le mie esigenza? considerando che non sono tanto pignolo a livello di caratteristiche, vorrei solo trovare una tv che ha pochi lag giocando da 40 pollici grazie mille
Ciao ragazzi mi aggiungo anche io, sono indeciso tra un LG 42LB650V e un Samsung 40H6400, i prezzi sono simili e li ho trovati intorno a 410€. Ero più spostato verso l'LG, in quanto mi sembra un po più comodo usufruire del 3D in compagnie (visti gli occhiali passivi) e se non sbaglio possiede anche un pannello migliore rispetto al samsung. Dall'altra parte quest'ultimo ha un buom panorama di app, il telecomando magic incluso (nell'altro è escluso e costa intorno ai 40€), un processore quad e una freq di aggiornamento maggiore (sarà utile??). Volevo chiedere a voi che magari ne capite un po di più di me, quale potrebbe essere la scelta più opportuna!
Grazie a tutti in anticipo ;)
Ciao a tutti,
tra questi due televisori Panasonic TX-40AX630 ed LG 40UB800V quale mi consigliate di acquistare?
Nel caso in cui conosciate una prodotto superiore ai due citati da stare al max intorno ai 65o€, sono graditi vs. suggerimenti.
Grazie molte.
Ciao.
fabrybuh
08-01-2015, 08:40
Ciao a tutti, ho bisogno di navigare in internet su un TV che non ha ingresso ethernet. Mi potete consigliare l'apparecchio con il miglior rapporto qualitá-prezzo presente sul mercato da collegare magari alla presa HDMI per rendere il mio TV uno Smart TV? Grazie!
fratellodizero
08-01-2015, 12:32
Salve ragazzi, questa discussione ha degli spunti veramente interessanti...
causa distanza minima dalla tv (diciamo che il posto più vicino alla tv è a poco più di un metro) mi servirebbe una tv di 37-39 pollici....
Sapreste indicarmi qual'è la migliore con un budget di 3-400 euro?
L'utilizzo prevalente sarebbe la visione di film in HD e raramente gaming
Simonex84
08-01-2015, 12:36
Ciao a tutti, ho bisogno di navigare in internet su un TV che non ha ingresso ethernet. Mi potete consigliare l'apparecchio con il miglior rapporto qualitá-prezzo presente sul mercato da collegare magari alla presa HDMI per rendere il mio TV uno Smart TV? Grazie!
Potresti prendere la Google Chromecast
cicca_91
08-01-2015, 13:30
Cerco tv per vedere sky online in salotto, cosa mi consigliate, posso solo prendere samsung giusto?
46" 50"
Budget 500 euro. :confused:
littlesaint
08-01-2015, 15:29
Alla fine l'ho preso 32lb650v
Però adesso c'è un guasto internet nella mia zona non posso collegarlo ci faccio sapere domani
Qualcuno sa se l'uscita ottica di questo tv riproduce audio solo stereo o supporta anche dolby digital e dts (multicanale)???
finestreridono
08-01-2015, 17:58
Ciao a tutti!
Devo acquistare un nuovo tv, chiedo a voi qualche consiglio.
La dimensione che ho identificato come corretta per le mie esigenze sarebbe 40".
FullHD andrebbe benissimo, principalmente la userei per vedere film e serie, più un po' di streaming da youtube e simili.
Sarei interessato anche a provare il 3d, non sono così sicuro che lo userò spessissimo, tuttavia mi sembra di aver capito che alla tecnologia 3d corrisponde solitamente un hardware migliore, quindi se questa cosa non eleva eccessivamente il prezzo, ben venga.
Avrei anche intenzione di giocarci un po' collegandola al pc, ma non sono un hardcore gamer, quindi penso che i tempi di risposta non siano un problema insormontabile.
Qui apro una parentesi: quando leggo di tempi di risposta attorno ai 40ms, davvero la cosa è apprezzabile? Non riesco a farmi un'idea, dato che di solito gioco su un LG M227 che ha un tempo di risposta molto basso.
Ho uno smartphone samsung, ha senso orientarmi su samsung anche per la tv? Ci sono particolari integrazioni software di cui posso approfittare?
Il budget che mi sono prefissato è attorno ai 400 euro, e non ho problemi a comprare su internet. Mi rendo conto di essere un po' risicato, ma magari qualcuno riesce a tirare fuori un coniglio dal cilindo e a consigliarmi l'acquisto definitivo.
Grazie a tutti in anticipo!
handycrazy
08-01-2015, 19:39
Salve siccome ho un buono da spendere (150€) in un noto centro di elettronica vorrei un consiglio su queste tv lcd 24" da mettere in cucina.
Ovviamente x problemi di spazio nn posso andare oltre i 24".Secondo voi meglio tra i 24" o 22"? HD ready o FULL HD?
Cmq le tv presenti in questo centro :
Philips 24PHH4109 172€
Telefunken TE 24275 B30 C10 149€
Toshiba 24W1434DG 174€
Mio fratello ha preso appena prima di Natale x la sua cucina x caso la Tv Samsung UE22H5000 e si vede bene ma purtroppo in questo centro nn è presente è vorrei sapere se quelle citate da me sono tanto inferiori a quet'ultima?
Salve siccome ho un buono da spendere (150€) in un noto centro di elettronica vorrei un consiglio su queste tv lcd 24" (da mettere in cucina x vedere la Tv )
presenti in questo centro :
Philips 24PHH4109 172€
Telefunken TE 24275 B30 C10 149€
Toshiba 24W1434DG 174€
P.s: Ovviamente x problemi di spazio nn posso andare oltre i 24" :(
P.s.s: secondo voi meglio i 24" o 22"? HD ready o FULL HD?
... per guardare la Clerici ?? :ciapet:
handycrazy
08-01-2015, 20:17
... per guardare la Clerici ?? :ciapet:
.... su un consiglio ragazzi... sui modelli
Simonex84
08-01-2015, 21:24
.... su un consiglio ragazzi... sui modelli
Io andrei su un full HD
Per la dimensione 22 o 24 dipende dalla distanza e dallo spazio, io in cucina ho un 22 che va benissimo, alla fine ci guardo il tg o ascolto MTV quindi non mi servono grandissime prestazioni.
DakmorNoland
08-01-2015, 22:35
Io andrei su un full HD
Per la dimensione 22 o 24 dipende dalla distanza e dallo spazio, io in cucina ho un 22 che va benissimo, alla fine ci guardo il tg o ascolto MTV quindi non mi servono grandissime prestazioni.
Ma sì per vedere la TV va benissimo il full HD!!
Il mio ex TV V5500 da 32" Full HD l'ho messo in sala e la TV si vede benissimo!! Ed è un 32"!
handycrazy
09-01-2015, 08:50
Philips 24PHH4109 172€
Telefunken TE 24275 B30 C10 149€
Toshiba 24W1434DG 174€
Questi 3 modelli da 24" presenti nel negozio sono tutti HD Ready
Simonex84
09-01-2015, 09:32
Philips 24PHH4109 172€
Telefunken TE 24275 B30 C10 149€
Toshiba 24W1434DG 174€
Questi 3 modelli da 24" presenti nel negozio sono tutti HD Ready
prendi quella che esteticamente ti piace di più
handycrazy
09-01-2015, 11:19
prendi quella che esteticamente ti piace di più
Quindi da come dici sono uguali tutte e 3 nn è da preferire una all'altra...
P.s.: Della Samsung 22H5000 cosa mi dici?
Ivan69mi
09-01-2015, 11:41
Potresti prendere la Google Chromecast
Dipende... se lo scopo è anche vedere film nei vari formati da HDD/penna USB o LAN/NAS allora è meglio orientarsi un un WD TV (Live/non Live/...)
Simonex84
09-01-2015, 12:01
Quindi da come dici sono uguali tutte e 3 nn è da preferire una all'altra...
P.s.: Della Samsung 22H5000 cosa mi dici?
Quella samsung è esattamente quella che ho io in cucina, l'ho presa più che altro per l'estetica che richiama gli elettrodomestici. Si vede molto bene, l'audio è quello che è, non si può pretendere molto.
Simonex84
09-01-2015, 12:02
Dipende... se lo scopo è anche vedere film nei vari formati da HDD/penna USB o LAN/NAS allora è meglio orientarsi un un WD TV (Live/non Live/...)
Se non sbaglio lo scopo era di navigare su internet
handycrazy
09-01-2015, 13:33
Quella samsung è esattamente quella che ho io in cucina, l'ho presa più che altro per l'estetica che richiama gli elettrodomestici. Si vede molto bene, l'audio è quello che è, non si può pretendere molto.
Ok grazie x il resto Toshiba Phil ips Telefunken ?
Simonex84
09-01-2015, 13:50
Ok grazie x il resto Toshiba Phil ips Telefunken ?
escludendo la Telefunken che a quanto pare non leggere neanche i video da USB, le altre due sono equivalenti
Ivan69mi
09-01-2015, 14:21
Se non sbaglio lo scopo era di navigare su internet
Si, certo... sono io che con il termine SmartTV estendo erroneamente l'ambito puramente internet a quello della mutimedialità... :)
Se serve solo internet allora ChromeCast basta ed avanza, costando inoltre la metà della WD TV (ma presuppone il possesso di uno smartphone da usare come telecomando x funzionare)
Ciao a tutti alla fine ho optato per l'LG 42LB650V, configurato utilizzando una guida su youtube sono riuscito ad ottenere colori perfetti, molto naturali. La funzionalità 3D è facilmente sfruttabile, considerando che gli occhiali sono gli stessi del cinema. Carina è anche la funzione Dual Play che permette di giocare in due senza avere lo schermo diviso, semplicemente modificando gli occhiali 3D (non serve compare quelli appositi).
Una nota molto negativa è la funzionalità smart. Il DLNA è penoso, non si può neanche navigare nei video e non potendo andare avanti e indietro rende difficoltosa la visione.
Ancora peggio il panorama delle app disponibili, non c'è neppure plex, che utilizzavo molto sovente sul samsung che avevo prima. Sconvolgente è la velocità dei menu! Navigare tra le impostazioni è snervante, impiega quasi 2 secondi a cambiare tab, assurdo per essere un televisore nuovo! (Qualcuno che ha il mio stesso modello riscontra gli stessi lag?)
Per il resto non è male per essere un 42 pollici pagato 405 euro.
Portocala
09-01-2015, 14:59
Deluso anch'io da questo WebOS 2.0 che sul 47LB652V è lento, lo noto anche nel cambiare canale. Il samsung da 32 è scheggia in confronto.
Ciao a tutti,
tra questi due televisori Panasonic TX-40AX630 ed LG 40UB800V quale mi consigliate di acquistare?
Nel caso in cui conosciate una prodotto superiore ai due citati da stare al max intorno ai 65o€, sono graditi vs. suggerimenti.
Grazie molte.
Ciao.
Un aiuto?
scusate l'ot ma ritengo che voi sappiate consigliarmi. Dovrei collegare alla tv un paio di cuffie bluetooth. Il problema è che la tv non ha il bluetooth integrato. Che apparecchio dovrei acquistare? Un ripetitore o un trasmettitore?
Simonex84
09-01-2015, 17:56
scusate l'ot ma ritengo che voi sappiate consigliarmi. Dovrei collegare alla tv un paio di cuffie bluetooth. Il problema è che la tv non ha il bluetooth integrato. Che apparecchio dovrei acquistare? Un ripetitore o un trasmettitore?
ti serve un trasmettitore
bmw320d150cv
09-01-2015, 19:55
domanda semplice,si fa per dire :mc: :sofico:
samsung hu7500 55'' o samsung f9000 55'' ??
grazie mille :muro:
marklevinson76
09-01-2015, 19:58
@enry88 resta sui full hd,lasciali sugli scaffali i 4K di fascia medio bassa.
Simonex84
09-01-2015, 20:09
domanda semplice,si fa per dire :mc: :sofico:
samsung hu7500 55'' o samsung f9000 55'' ??
grazie mille :muro:
Nessuno dei due!
Hai alternative Full HD?
bmw320d150cv
09-01-2015, 20:14
Nessuno dei due!
Hai alternative Full HD?
no perche non cambiando il tv ogni 2-3 anni,voglio qualcosa che mi duri nel tempo...
quindi full hd per full hd rimango con il sony bravia 40ex500 che ho gia...
tra i due perche non me li consigli? :muro:
turro1960
09-01-2015, 20:36
Handycrazy, per quanto riguarda il modello non saprei, la cosa invece che deve discriminare la tua scelta e' assicurarsi dell'angolo di visione, perche' i tv inferiori a 32 pollici se non hanno un angolo di visione di ALMENO!!!!! 178 gradi fanno l'effetto monitor appena ti sposti lateralmente sia orrizotalmente che verticalmente vedi il video scuro, attenzione perche' sono cosi 8 tv su dieci comunque al primo centro commerciale guarda quelli posizionati in alto e ti accorgerai subito del problema io x risparmiare 50 euro (ovviamente allora non lo sapevo) ne comprai uno x mio figlio da mettere nella sua camera...ancora oggi mi ricorda del pacco che presi.
handycrazy
09-01-2015, 20:42
Handycrazy, per quanto riguarda il modello non saprei, la cosa invece che deve discriminare la tua scelta e' assicurarsi dell'angolo di visione, perche' i tv inferiori a 32 pollici se non hanno un angolo di visione di ALMENO!!!!! 178 gradi fanno l'effetto monitor appena ti sposti lateralmente sia orrizotalmente che verticalmente vedi il video scuro, attenzione perche' sono cosi 8 tv su dieci comunque al primo centro commerciale guarda quelli posizionati in alto e ti accorgerai subito del problema io x risparmiare 50 euro (ovviamente allora non lo sapevo) ne comprai uno x mio figlio da mettere nella sua camera...ancora oggi mi ricorda del pacco che presi.
Grazie del tuo consiglio è anche un grazie anche a Simonex84.
Oggi pomeriggio sul tardi sono andato è ho messo a paragone i 3 schermi e con mio stupore essendo posizionati tutti e 3 in alto
unico che ha fatto l'effetto che hai descritto perfettamente tu è stato il Philips.
Quindi ora sono ancora più indeciso visto che preferivo restare su Philips visto che il Toshiba esteticamente nn mi fa impazzire.
La cosa che mi a meravigliato del telefunken è anche immagine molto nitida... nn so che pannello possono montare i Telefunken?sono affidabili?
queste le caratteristiche viste ora:
Telefunken TE 24275 B30 C10 E
Rapporto di contrasto (dinamico) 100000:1
Dimensioni schermo 24 "
Formato 16:9
Angolo di visualizzazione (orizzontale) 178 °
Angolo di visualizzazione (verticale) 178 °
Luminosità schermo 220 cd/m²
Tipologia HD HD-ready
Risoluzione 1366 x 768 pixels
Tempo di risposta 5 ms
Toshiba 24W1433DG
Rapporto di contrasto (dinamico) 16500:1
Dimensioni schermo 24 "
Formato 16:9
Angolo di visualizzazione (orizzontale) 178 °
Angolo di visualizzazione (verticale) 178 °
Luminosità schermo 220 cd/m²
Tipologia HD HD-ready
Risoluzione 1366 x 768 pixels
Frequenza di interpolazione del movimento 100 Hz
Risoluzioni grafiche supportate 1366 x 768
Tempo di risposta 8.5 ms
turro1960
09-01-2015, 21:39
Handycrazy, per quanto riguarda il modello non saprei, la cosa invece che deve discriminare la tua scelta e' assicurarsi dell'angolo di visione, perche' i tv inferiori a 32 pollici se non hanno un angolo di visione di ALMENO!!!!! 178 gradi fanno l'effetto monitor appena ti sposti lateralmente sia orrizotalmente che verticalmente vedi il video scuro, attenzione perche' sono cosi 8 tv su dieci comunque al primo centro commerciale guarda quelli posizionati in alto e ti accorgerai subito del problema io x risparmiare 50 euro (ovviamente allora non lo sapevo) ne comprai uno x mio figlio da mettere nella sua camera...ancora oggi mi ricorda del pacco che presi.
Se non sbaglio presi in considerazione il telefunken, se e' quello con il pannello di "vetro" aveva un immagine piu' lucida e brillante tra quelli della varie marche prese in considerazione, e si vedeva molto meglio degli altri, lo scartai perche' se non ricordo male non ha il ddt in hd, e presi LG M2352D che oltre al ddt in hd ha un angolo di visione molto buono ottimi colori ma come tutti i pannelli ips come immagine....inguardabile pannello non uniforme, coni di luce grandi come quelli autostradali, ma per l'utilizzo In camera di mio figlio piu'che bene.
Simonex84
09-01-2015, 21:45
no perche non cambiando il tv ogni 2-3 anni,voglio qualcosa che mi duri nel tempo...
quindi full hd per full hd rimango con il sony bravia 40ex500 che ho gia...
tra i due perche non me li consigli? :muro:
Non lo consiglio perché sono ultra HD di fascia bassa che fanno un upscale dei segnali full HD e SD pessimo.
Visto che le fonti UHD in pratica non esistono meglio rimanere su un bel FHD, anche perché per apprezzare un UHD oltre ad un segnale 4K ci vuole uno schermo moto grande visto ad una distanza molto piccola
turro1960
09-01-2015, 22:13
domanda semplice,si fa per dire :mc: :sofico:
samsung hu7500 55'' o samsung f9000 55'' ??
grazie mille :muro:
Scusa se mi intrometto ma sono d'accordo sia con Simone che con Marklevinson alla Comet di via Michelino a Bologna vendono l'ultimo 55' pollici Sony w905 a 1800 euro lascia stare i 4k per me e' come comprare come auto un hammer a Bologna bellissimo oggetto costosissimo ma praticamente inutile..io dopo oltre un anno ho aspettato con trepidazione l'uscita dei 4k perche' come molti appassionati del full hd sapevamo che sarebbero crollati di prezzo e ho acquistato prima di Natale il W905 taglio da 40' a 899 euro (oggi introvabile su internet) se ti interessa il numero di telefono della Comet te lo posto, poi te lo fai mandare alla Comet piu' vicina.
sergettoz
09-01-2015, 22:24
Mi aggiungo ai fortunati del w905, preso il 46 a giugno da MW a 999€😁😁😁, lo cambierei solo con il 55!
Inviato dal mio GT-I9505
littlesaint
09-01-2015, 23:11
Ciao a tutti alla fine ho optato per l'LG 42LB650V, configurato utilizzando una guida su youtube sono riuscito ad ottenere colori perfetti, molto naturali. La funzionalità 3D è facilmente sfruttabile, considerando che gli occhiali sono gli stessi del cinema. Carina è anche la funzione Dual Play che permette di giocare in due senza avere lo schermo diviso, semplicemente modificando gli occhiali 3D (non serve compare quelli appositi).
Una nota molto negativa è la funzionalità smart. Il DLNA è penoso, non si può neanche navigare nei video e non potendo andare avanti e indietro rende difficoltosa la visione.
Ancora peggio il panorama delle app disponibili, non c'è neppure plex, che utilizzavo molto sovente sul samsung che avevo prima. Sconvolgente è la velocità dei menu! Navigare tra le impostazioni è snervante, impiega quasi 2 secondi a cambiare tab, assurdo per essere un televisore nuovo! (Qualcuno che ha il mio stesso modello riscontra gli stessi lag?)
Per il resto non è male per essere un 42 pollici pagato 405 euro.
-puoi postare la guida che hai trovato per la configurazione?
-cosa intendi con "non si puó neanche navigare nei video"? Ti riferisci a pagine web dove trovi streaming online e non puoi andare avanti o indietro con il
Film?
Facci sapere!!mi paiono gravi comunque i problemi che lamenti...io ero incerto se prendere quel
Modello o il samsung h6200....anzi ero quasi certo di prendere LG, ma ultimamente noto molti commenti che mi scoraggiano... (Io Prenderei il 32")
turro1960
09-01-2015, 23:30
Mi aggiungo ai fortunati del w905, preso il 46 a giugno da MW a 999€😁😁😁, lo cambierei solo con il 55!
Inviato dal mio GT-I9505
Lo hai calibrato o hai lasciato le impostazioni di fabbrica?
sergettoz
10-01-2015, 07:07
Lo hai calibrato o hai lasciato le impostazioni di fabbrica?
A dire il vero ho provato decine e decine di settings trovati in giro per il web, ora ne uso alcuni presi da AVforum, ma leggermente modificati secondo i miei gusti, se qualcuno li vuole basta chiedere (stasera però)
Inviato dal mio GT-I9505
handycrazy
10-01-2015, 09:05
Se non sbaglio presi in considerazione il telefunken, se e' quello con il pannello di "vetro" aveva un immagine piu' lucida e brillante tra quelli della varie marche prese in considerazione, e si vedeva molto meglio degli altri, lo scartai perche' se non ricordo male non ha il ddt in hd, e presi LG M2352D che oltre al ddt in hd ha un angolo di visione molto buono ottimi colori ma come tutti i pannelli ips come immagine....inguardabile pannello non uniforme, coni di luce grandi come quelli autostradali, ma per l'utilizzo In camera di mio figlio piu'che bene.
Sì immagine è proprio come la descrivi tu rispetto alle altre solo come faccio a sapere se monta un ddt HD?
Unico e vedere il libretto di istruzioni e leggere se monta un decoder in grado di codificare il segnale 1080i giusto?
turro1960
10-01-2015, 09:44
Sì immagine è proprio come la descrivi tu rispetto alle altre solo come faccio a sapere se monta un ddt HD?
Unico e vedere il libretto di istruzioni e leggere se monta un decoder in grado di codificare il segnale 1080i giusto?
I commessi lo sanno, oppure basta che vai su internet e digiti scheda tecnica tv telefunken xxxxx nella parte relativa al digitale terrestre trovi tutti i segnali che codifica.
littlesaint
10-01-2015, 09:55
Qualcuno sa se l'uscita ottica di questo tv riproduce audio solo stereo o supporta anche dolby digital e dts (multicanale)???
Mi rispondo da solo per chi interessasse. Multicanale anche passtrough hdmi :)
bmw320d150cv
10-01-2015, 12:20
Non lo consiglio perché sono ultra HD di fascia bassa che fanno un upscale dei segnali full HD e SD pessimo.
Visto che le fonti UHD in pratica non esistono meglio rimanere su un bel FHD, anche perché per apprezzare un UHD oltre ad un segnale 4K ci vuole uno schermo moto grande visto ad una distanza molto piccola
UHD di fascia bassa? Ma vedi che forse confondi i modelli
Superiore al HU7500 in Samsung non ce nulla, forse HU8500 ma e curvo e per me non va bene
Mentre F9000 e il top modello 2013, differisce dal HU7500,solo per la mancanza di alcuni codec video e hdmi 1.4 e non 2.0
Inoltre in tutte le recensioni di entrambi i televisori, alla voce scaling, hanno nel hu7500 very excellent, nel f9000 excellent... Quindi penso che li scaler siano di qualità,per dare questi voti...
Anche le stesse recensioni su avmagazine e su altri siti specializzati :confused:
Simonex84
10-01-2015, 12:24
UHD di fascia bassa? Ma vedi che forse confondi i modelli
Superiore al HU7500 in Samsung non ce nulla, forse HU8500 ma e curvo e per me non va bene
Mentre F9000 e il top modello 2013, differisce dal HU7500,solo per la mancanza di alcuni codec video e hdmi 1.4 e non 2.0
Inoltre in tutte le recensioni di entrambi i televisori, alla voce scaling, hanno nel hu7500 very excellent, nel f9000 excellent... Quindi penso che li scaler siano di qualità,per dare questi voti...
Anche le stesse recensioni su avmagazine e su altri siti specializzati :confused:
Sono andato a memoria, mi sono confuso con altri modelli.
Boh, io un 4K non lo comprerei mai, magari fra 2-3 anni avranno senso, ma adesso non ci vedo nessun vantaggio
Ho dubbio proprio nabbo ragazzi. :confused:
TV (UE32H5303) connessa via Ethernet -> con lo smartphone mando un video via WiFi da youtube al TV senza problemi.
Se compro una mini tastiera, al 99% una Rii Mini, WiFi ed il TV è connesso con Ethernet, posso usarla senza problemi vero la tastiera col TV? :confused:
Mi sfugge come si accoppierebbe con il TV però. :confused:
bmw320d150cv
10-01-2015, 12:54
Sono andato a memoria, mi sono confuso con altri modelli.
Boh, io un 4K non lo comprerei mai, magari fra 2-3 anni avranno senso, ma adesso non ci vedo nessun vantaggio
magari sbaglio io...ma leggi qui
http://www.hdtvtest.co.uk/news/ue55hu7500-201405083761.htm
http://www.trustedreviews.com/samsung-ue55hu7500-review
samsung hu7500 :confused:
magari sbaglio io...ma leggi qui
http://www.hdtvtest.co.uk/news/ue55hu7500-201405083761.htm
http://www.trustedreviews.com/samsung-ue55hu7500-review
samsung hu7500 :confused:
L'aspetto più importante di una televisione è la gestione del movimento, dalle recensioni non ne esce benissimo. Comunque la gestione dell'interpolazione sembra buona, si può regolare seperatamente la riduzione del judder/blur e c'è la funzione clear led motion
Estetica, colori, profondità dei neri, scazzabubbole della parte smart sono tutte cose secondarie se non ti soddisfa il movimento.
Purtroppo nessun lcd riuscirà mai ad eguagliare la pulizia di un crt. E nemmeno gli oled (almeno i primi modelli) sembrano essere strabilianti, visto che di default risolvono solo 300 linee in movimento e hanno qualche problemino di gioventù.
Comunque se proprio dovessi fare un investimento grosso non spenderei mai tutti quei soldi per un tv lcd. Tra poco saranno presentate le nuove tv oled a 4k. Nel giro di un anno arriveranno a prezzi umani e si spera aumenti la concorrenza.
Chi ha un budget medio ha tanta scelta per una tv di transizione. Chi ha budget elevati deve fare uno sforzo in piu e prendere un oled. Dopo che hai visto un oled in azione ti viene voglia di buttare nel cesso qualsiasi tv lcd :asd:
marklevinson76
10-01-2015, 13:31
quoto wilde,per quanto sia valido l'aspetto visivo in generale di questi ultra hd la gestione del moto è quella che è,tra l'altro ci sarebbe anche da tenere conto della distanza di visione,un 55"se si va oltre il metro e mezzo rischi di non percepire più la maggiore risoluzione,quindi alla fine dove starebbe il senso di una risoluzione del genere.
ad oggi non fosse per i diffusori esterni che lo rendono ingombrante l'unico lcd 4k che acquisterei è L'X9 di casa sony.
ovviamente non perchè 4k,ma percè sony ha espresso quanto di meglio ha sui modelli con risoluzione ultra hd.
bmw320d150cv
10-01-2015, 13:52
L'aspetto più importante di una televisione è la gestione del movimento, dalle recensioni non ne esce benissimo. Comunque la gestione dell'interpolazione sembra buona, si può regolare seperatamente la riduzione del judder/blur e c'è la funzione clear led motion
Estetica, colori, profondità dei neri, scazzabubbole della parte smart sono tutte cose secondarie se non ti soddisfa il movimento.
Purtroppo nessun lcd riuscirà mai ad eguagliare la pulizia di un crt. E nemmeno gli oled (almeno i primi modelli) sembrano essere strabilianti, visto che di default risolvono solo 300 linee in movimento e hanno qualche problemino di gioventù.
Comunque se proprio dovessi fare un investimento grosso non spenderei mai tutti quei soldi per un tv lcd. Tra poco saranno presentate le nuove tv oled a 4k. Nel giro di un anno arriveranno a prezzi umani e si spera aumenti la concorrenza.
Chi ha un budget medio ha tanta scelta per una tv di transizione. Chi ha budget elevati deve fare uno sforzo in piu e prendere un oled. Dopo che hai visto un oled in azione ti viene voglia di buttare nel cesso qualsiasi tv lcd :asd:
io semplicemente voglio mandare in pensione il mio kdl 40ex500, e prendere qualcosa che duri nel futuro... e hu7500 mi sembrava il piu indicato,con i nuovi codec , ecc ecc.... e sicuramente non mi vado a riprendere un Full HD...
di oled non so neanche cosa siano... magari consigliamelo tu un modello sui 1500-2000€ 55 pollici con queste caratteristiche.
praticamente cosa dicono del motion sul hu 7500? con gli update firmware su forum dedicati,avevo letto che avevano migliorato la gestione del motion e di altre cose.
del samsung f9000 cosa mi dici leggendo qui?
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-ue65f9000-201310013344.htm
quoto wilde,per quanto sia valido l'aspetto visivo in generale di questi ultra hd la gestione del moto è quella che è,tra l'altro ci sarebbe anche da tenere conto della distanza di visione,un 55"se si va oltre il metro e mezzo rischi di non percepire più la maggiore risoluzione,quindi alla fine dove starebbe il senso di una risoluzione del genere.
ad oggi non fosse per i diffusori esterni che lo rendono ingombrante l'unico lcd 4k che acquisterei è L'X9 di casa sony.
ovviamente non perchè 4k,ma percè sony ha espresso quanto di meglio ha sui modelli con risoluzione ultra hd.
x9 sony 55'' è veramente "abnorme".... con quelle casse lateriali, è veramente ingombrante...
poi del resto, dicono abbiamo un scaler di minor qualita (very good rispetto ad excellent e very excellent), colori piu spenti... sul motion pare abbia qualcosa in piu,ma onestamente costa piu di 400-500€ in piu del hu7500 o del f9000 e non ne vedo giustificata questa spesa,anche per le dimensioni....
ecco la recensione
http://www.hdtvtest.co.uk/news/kd55x9005b-201405123771.htm
marklevinson76
10-01-2015, 14:18
semmai il sony ha colori più reali,non credo affatto spenti,il triluminos non si batte;)
valuta anche dal vivo,ok le review,ma non ci sono solo quelle per valutare un tv,sullo scaler è vero in molti dicono sia migliore quello del samsung,ma il modo migliore per valutare un tv del genere è la resa su bluray e sport in generale,almeno io chiuderei un occhio riguardo a qualche mancanza su scaler sd rispetto a quello di samsung.
poi,il gusto,l'occhio e le esigenze di ognuno di noi fa a volte la differenza,questi ultimi sono fattori da non sottovalutare
vale46pc
10-01-2015, 14:54
ieri finito il CES a las vegas.... si sanno gia i NUOVI modelli tv sony 2015 ???
Ho provato sul mio LG e a quanto pare permette di impostare la registrazione per orario. Vedrò domani mattina se registra. :)
littlesaint
10-01-2015, 15:50
via rete dipende tutto da che formati supporta il server DLNA, quelli su NAS digeriscono la gran parte dei file, ma capita sempre qualcosa che non funziona.
La soluzione migliore rimane quella di comprare un player separato tipo WD TV, o un box Android.
Scusami stavo rileggendo questa tua risposta...
Non dipende tutto da che formati supporta il server dlna del nas...dipende anche da che formato puó riprodurre il client (il tv in questo caso)...o mi sbaglio?!
Nel senso...se il nas supportasse qualsiasi formato di riproduzione ma il tv non è in grado di riprodurre un determinato codec...non lo vedró tramite dlna...
Se acquisto invece un wd live e lo collego tramite hdmi al tv allora altro discorso, a quel punto ovviamente riproduco tutto ció che puó riprodurre il wd live, a prescindere dal tv..
Correggetemi :))
turro1960
10-01-2015, 16:14
A dire il vero ho provato decine e decine di settings trovati in giro per il web, ora ne uso alcuni presi da AVforum, ma leggermente modificati secondo i miei gusti, se qualcuno li vuole basta chiedere (stasera però)
Inviato dal mio GT-I9505
Per quanto riguarda la mia calibrazione, dopo aver trascorso il 2014 attendendo il calo dei prezzi dei tv top di gamma hd ho avuto la possibilita' di trovare al vecchio Expert... oggi Unieuro i due modelli da 40' che mi interessavano, il samsung F8000 e il Sony W905 uno a fianco dell'altro che trasmettevano gli stessi canali sia con ddt con segnale sd sia con sky, dopo la decima visita i commessi del negozio vedendo la mia sofferenza mi hanno portato i telecomandi, facendomi promettere che non mi sarei fatto piu' vedere fino alla commercializzazione degli oled 4k......
Premetto che da sempre sono stato pro Samsung, quindi ho calibrato i due tv con la recensione presa dallo stesso sito specializzato, e li ho valutati seguendo questo step : ddt in sd ddt in hd sky cinema e sky sport perche' questo e' il mio utilizzo maggiore.conclusione :con il segnale in sd concordo che l'immagine piu' tagliente e piu' lucida del samsung rende meglio che quella piu' morbida ma leggermente piu' opaca del Sony su rete 4 non so per quale motivo e' piu' evidente, con il ddt in hd anche se rimangono lievemente di base le differenze come immagini tra i due tv, sono entrambi ottimi, in hd sia sport che cinema spettacolari lascio al vostro occhio e gusti la scelta. Ps avevo a due metri il Sony X 9000 55' che trasmetteva gli stessi programmi naturalmente su quello non ho messo le mani perche' non mi interessava ma quando ho messo il ddt in sd.....orribile peggio del mio vecchio sammy c6000 in hd ottimo anche se l'unica differenza tra f8000 e w905 che ho notato era il polliciaggio.la mia scelta finale per il w905 e' stata per la gamma dei colori il triluminos e' veramente una tecnologia fantastica x un led quando veniva trasmesso uno spezzone di una corsa di F1 o moto GP il rosso ferrari del w905 e' imbattibile anche se calibrato f8000 grazie alla sua elettronica raggiunge un rosso convincente ma mai come il Sony, poi la qualita' degli assemblaggi e dei componenti, anche se i coreani hanno fatto passi da gigante in questi anni, tra il metodo e il sistema Giapponese e quello Coreano vi e' ancora una grande differenza, nel mio c6000 ho dovuto cambiare tre volte il pannello e comunque i 4 coni agli angoli sono ancora presenti.
io semplicemente voglio mandare in pensione il mio kdl 40ex500, e prendere qualcosa che duri nel futuro... e hu7500 mi sembrava il piu indicato,con i nuovi codec , ecc ecc.... e sicuramente non mi vado a riprendere un Full HD...
di oled non so neanche cosa siano... magari consigliamelo tu un modello sui 1500-2000€ 55 pollici con queste caratteristiche.
praticamente cosa dicono del motion sul hu 7500? con gli update firmware su forum dedicati,avevo letto che avevano migliorato la gestione del motion e di altre cose.
del samsung f9000 cosa mi dici leggendo qui?
http://www.hdtvtest.co.uk/news/kd55x9005b-201405123771.htm
Se avevi un budget più ristretto ti avrei consigliato un buon lcd come il sony 55 w828 (sui 1000euro)
Ma visto che hai un budget di 2000euro, ti consiglio di andare direttamente sull'oled. Non si può descrivere a parole la meraviglia di questa tecnologia, l'unico modo è recarsi in un centro commerciale e sperare di trovarlo esposto.
Gli oled brillano di luce propria come le stelle: metafora poetica per spiegare la differenza principale con led/lcd che fanno invece fanno uso di una retroilluminazione. Gli oled hanno un contrasto e un nero infiniti, superiori anche al plasma (come qualità visiva e fedeltà visiva è superiore a lcd/led).
Ovviamente come tutte le tecnologie hanno i loro difetti di gioventù(sub pixel bruciati sui primi modelli, fenomeno migliorato dalla seconda generazione di oled), ma bisogna ringraziare LG che ha creduto e investito in questo progetto.
Lo scorso anno costavano oltre 5000euro, adesso si cominciano a trovare intorno a 2200 55 pollici full hd.
Se non hai furia tra poco usciranno i modelli 4k. Ti consiglio di tirare avanti ancora un pò con il tuo sony. Con un budget del genere sarebbe sprecato prendere un led/lcd poi fai te.
Melting Blaze
10-01-2015, 16:24
Scusami stavo rileggendo questa tua risposta...
Non dipende tutto da che formati supporta il server dlna del nas...dipende anche da che formato puó riprodurre il client (il tv in questo caso)...o mi sbaglio?!
Nel senso...se il nas supportasse qualsiasi formato di riproduzione ma il tv non è in grado di riprodurre un determinato codec...non lo vedró tramite dlna...
Se acquisto invece un wd live e lo collego tramite hdmi al tv allora altro discorso, a quel punto ovviamente riproduco tutto ció che puó riprodurre il wd live, a prescindere dal tv..
Correggetemi :))
interessa molto anche a me sto discorso..
in questo tread di hwup Wd Tv Live....meglio sostituirlo per colpa del h265? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649401) si parla di un argomento simile..
cmq da quel che ne so io. il nas Qnap, synology etc.. leggono tutto e poi dovrebbero mandare alla tv il file che se non lo legge direttamente allora si avvia su plex dal nas e si manda alla tv e si comnanda il film (pausa, volume etc) tramite il comando tv.
sbagliato?:fagiano:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/55ec930v-201412163962.htm
Qui trovi una recensione, vengono elencati i difetti di plasma e lcd. Oled prende i pregi di entrambe le tecnologie. Bassi consumi e parte smart di lcd, contrasti e neri infiniti dei plasma. La gestione del movimento è ancora migliorabile, ma sicuramente raggiungerà livelli superiori di lcd/led
Verdict
We might have spent a number of paragraphs highlighting certain shortcomings on the LG 55EC930V, but that doesn’t mean it’s a bad display. On the contrary, every new OLED TV to hit the market – especially one as affordable as this one – will be scrutinised to death precisely because it has the potential to be the best television ever.
No TV is perfect, and let’s not pretend that PDP and LCD TVs – which have taken decades to mature into the ubiquitous display technologies we see today – are without flaws. Plasma suffers from image retention (which if left unattended may lead to permanent screenburn), high-APL buzzing, dynamic false contouring (DFC), PWM (pulse-width modulation) noise and ABL-capped light output; whereas LCD is hampered by black level, backlight uniformity, viewing angle and motion quality.
It’s worth remembering that the EC930V is only LG’s second iteration of a 55-inch curved OLED television: it’s got an ideal platform of unrivalled blacks from which to deliver gorgeous images, and some of the described issues can potentially be rectified via firmware updates (to improve picture processing) or an outboard 3D LUT solution like the Lumagen Radiance series of video processors (which we will be exploring). If you have £2,000 to spend, and absolutely have to buy a new TV at this time of writing, then the LG 55EC930V deserves a place on your audition shortlist.
C'è anche il modello 970v con la base in plexiglass e si trova a 100/200 euro in meno, ma il 930v è di seconda generazione.
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-ue65f9000-201310013344.htm
Anche il modello f9000 ha qualche problema nella gestione del moto. E' uno dei limiti della tecnologia lcd, nemmeno il miglior sistema di interpolazione può fare miracoli paragonato a crt o plasma che gestiscono nativamente tutta la risolzione in movimento senza bisogna di interpolazione.
io nella mia nuova casa che sto ristrutturando starò con il divano ad una distanza di circa 2.5m dalla parete che ospiterà il tv. Tale parete è stata ricostruita apposta ed è lunga 1,5m
Avrei deciso di prendere un 50 pollici per sky hd e diciamo 70& HD e resto sd.
Credete che la misura da 50 pollici basti?
Onestamente con le dimensioni del 50 andrei volutamente a lasciare circa 155-16 cm dal muro per ogni lato.
Non vorrei prendere un tv + grosso per poi occupare tutta la parete.
Che ne dite? il 50 come scelta è ottima?
Dalle prove che ho fatto, personalmente 50" da una distanza di 2,5-3m mi pare l'ideale.
55" lo trovo eccessivo ma ancora può andare.
65" l'ho trovato esagerato: non riesco a seguire bene le immagini senza muovere la testa..
In ogni caso varia a seconda dei gusti e delle abitudini.
handycrazy
10-01-2015, 17:43
Per quanto riguarda la mia calibrazione, dopo aver trascorso il 2014 attendendo il calo dei prezzi dei tv top di gamma hd ho avuto la possibilita' di trovare al vecchio Expert... oggi Unieuro i due modelli da 40' che mi interessavano, il samsung F8000 e il Sony W905 uno a fianco dell'altro che trasmettevano gli stessi canali sia con ddt con segnale sd sia con sky, dopo la decima visita i commessi del negozio vedendo la mia sofferenza mi hanno portato i telecomandi, facendomi promettere che non mi sarei fatto piu' vedere fino alla commercializzazione degli oled 4k......
Premetto che da sempre sono stato pro Samsung, quindi ho calibrato i due tv con la recensione presa dallo stesso sito specializzato, e li ho valutati seguendo questo step : ddt in sd ddt in hd sky cinema e sky sport perche' questo e' il mio utilizzo maggiore.conclusione :con il segnale in sd concordo che l'immagine piu' tagliente e piu' lucida del samsung rende meglio che quella piu' morbida ma leggermente piu' opaca del Sony su rete 4 non so per quale motivo e' piu' evidente, con il ddt in hd anche se rimangono lievemente di base le differenze come immagini tra i due tv, sono entrambi ottimi, in hd sia sport che cinema spettacolari lascio al vostro occhio e gusti la scelta. Ps avevo a due metri il Sony X 9000 55' che trasmetteva gli stessi programmi naturalmente su quello non ho messo le mani perche' non mi interessava ma quando ho messo il ddt in sd.....orribile peggio del mio vecchio sammy c6000 in hd ottimo anche se l'unica differenza tra f8000 e w905 che ho notato era il polliciaggio.la mia scelta finale per il w905 e' stata per la gamma dei colori il triluminos e' veramente una tecnologia fantastica x un led quando veniva trasmesso uno spezzone di una corsa di F1 o moto GP il rosso ferrari del w905 e' imbattibile anche se calibrato f8000 grazie alla sua elettronica raggiunge un rosso convincente ma mai come il Sony, poi la qualita' degli assemblaggi e dei componenti, anche se i coreani hanno fatto passi da gigante in questi anni, tra il metodo e il sistema Giapponese e quello Coreano vi e' ancora una grande differenza, nel mio c6000 ho dovuto cambiare tre volte il pannello e comunque i 4 coni agli angoli sono ancora presenti.
io ero come te poi ho ho imparato a nn farmi tutti questi problemi anche xchè sulle tv di "oggi" pannelli quasi ottimi o perfetti sono rari.
Il 40C6000 della samsung lo scartai propio per i pannelli effetto clouding è mi andò bene xchè presi al suo posto il Sony 40nx710 che montava tra altro un pannello molto buono (fortuna) è che tutt'ora dopo 2 anni possiedo è nn cambierò se nn per un oled o per un suo KO
bmw320d150cv
10-01-2015, 17:54
http://www.hdtvtest.co.uk/news/55ec930v-201412163962.htm
Qui trovi una recensione, vengono elencati i difetti di plasma e lcd. Oled prende i pregi di entrambe le tecnologie. Bassi consumi e parte smart di lcd, contrasti e neri infiniti dei plasma. La gestione del movimento è ancora migliorabile, ma sicuramente raggiungerà livelli superiori di lcd/led
C'è anche il modello 970v con la base in plexiglass e si trova a 100/200 euro in meno, ma il 930v è di seconda generazione.
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-ue65f9000-201310013344.htm
Anche il modello f9000 ha qualche problema nella gestione del moto. E' uno dei limiti della tecnologia lcd, nemmeno il miglior sistema di interpolazione può fare miracoli paragonato a crt o plasma che gestiscono nativamente tutta la risolzione in movimento senza bisogna di interpolazione.
tutti gli oled presenti nella gamma LG sono tutti curvi... cosa che per le mie esigenze e spazio, non andrebbe per niente bene,avendo due grandi poltrone ai lati del divano... quindi escluderei tutta la gamma lg oled ad oggi in commercio... altri oled non curvi?
tornando all inizio, tra f9000 e hu7500? tu che hai letto entrambe le recensioni e sicuramente ne capisci piu di me , grazie :sofico: ;)
tutti gli oled presenti nella gamma LG sono tutti curvi... cosa che per le mie esigenze e spazio, non andrebbe per niente bene,avendo due grandi poltrone ai lati del divano... quindi escluderei tutta la gamma lg oled ad oggi in commercio... altri oled non curvi?
tornando all inizio, tra f9000 e hu7500? tu che hai letto entrambe le recensioni e sicuramente ne capisci piu di me , grazie :sofico: ;)
Oled non curvi dovrebbero uscire tra pochi mesi. Se le poltrone sono parecchie esterne le vedi male anche con tv lcd visto che hanno un'angolo di visione inferiore a plasma
f9000 costa un'esagerazione su trovaprezzi e si trova solo in uno shop (taglio 55pollici) su hu7500 c'è piu scelta intorno a 1800
il 4k ora non lo sfrutti, e non lo sfrutterai nemmeno nei prossimi anni. Valuta se investire tutti quei soldi. Con 1000euro prendi un ottimo 55w828 sony full hd
tutti gli oled presenti nella gamma LG sono tutti curvi... cosa che per le mie esigenze e spazio, non andrebbe per niente bene,avendo due grandi poltrone ai lati del divano... quindi escluderei tutta la gamma lg oled ad oggi in commercio... altri oled non curvi?
tra i nuovi oled lg presentati al ces se ne trovano anche piatti http://www.dday.it/redazione/15309/ces-2015-lg-punta-forte-su-oled-e-internet-of-things
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.