View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
fraussantin
30-07-2018, 06:57
Intanto questo è il thread dei TV LCD, quindi non consigliamo OLED, ci sono altri thread per quello.
Chi prende un LCD/LED lo fa per vari motivi, primo fra tutti gli OLED hanno seri problemi di durata per come la vedo io, se no LG quest'anno non correva ai ripari con la funzione auto dimming per i loghi. In pratica nelle serie 8 di LG, tipo il B8, C8, E8, ecc. (sui serie 7, tipo il B7 non è presente tale funzione), permette di abbassare la luminosità nella zona del logo, tipo se stai guardando Canale 5, RaiUno o un altro canale che ha un logo fisso in sovrimpressione il TV lo individua e dopo qualche minuto abbassa la luminosità in quella zona.
Stesso problema se giochi a certi videogiochi (quasi tutti direi), dove ci sono parti fisse sullo schermo, tipo barra della vita, HUD, ecc. anche li dovrebbe intervenire.
Tutto questo perchè? Semplicemente perchè è stato provato con test specifici, che nonostante il TV già da solo una volta spento e circa ogni 4 ore di utilizzo, facesse girare un tool di pulizia schermo, per eliminare ciò che era rimasto sovrimpresso, col tempo si creava comunque un burn-in, che significa stampaggio permanente sul pannello. In pratica i loghi e altri pezzi più statici delle immagini non vengono più via.
Comunque nonostante l'implementazione del dimming del logo, è stato mantenuto il sistema di refresh automatico, che dopo un utilizzo di 4 ore, una volta spento il TV fa girare sto coso per un'ora...
Non so a te ma a molti ste cose non piacciono, poi magari a te che il TV rimanga acceso ore a fare le sue cose non da fastidio.
Il burn-in è stato confermato anche su tutti i pannelli di quest'anno, non a caso rtings gli ha rifilato un bel 1 su 10, perchè si stampano che è una meraviglia. :muro:
Quindi diciamo che per ora si utilizzano tutti questi escamotage per diminuire il più possibile l'usura del pannello, fatto sta che i pannelli OLED invecchiano più in fretta degli LCD, finchè non sistemeranno questi problemi, molta gente preferisce stare su LCD.
Chiaramente anche secondo me non ha senso spendere troppi soldi per un LCD al momento, tuttavia l'XF9005 rimane un ottimo acquisto ad un buon prezzo. L'NU8000 poi è davvero il migliore come qualità/prezzo, il taglio da 55" lo trovi da 900€ e quello da 65" da circa 1400-1500. Calcola che parliamo di un TV che ha un pannello davvero ottimo come profondità del nero, peccato la gestione scandalosa del local dimming (stesso problema che hanno anche i QLED Q6FN e Q7FN), che per fortuna si può disattivare, però ciao ciao HDR decente, a me la cosa non interessa, però chi fosse fissato per l'HDR meglio andare sul Sony XF9005.
Ovviamente questi LCD hanno entrambi pannelli VA, quindi il loro punto debole rimane l'angolo di visione.
Ricorda però che anche gli OLED non sono privi di difetti e soffrono di banding verticale (cioè bande verticali) sui neri, se ne parla in diverse recensioni, quindi non proprio il top sulle scene scure... Questo difetto è presente su tutti i pannelli. C'è chi lo nota di più e chi di meno, però è li.
Altra cosa e termino qui, gli OLED avendo un tempo di risposta del pannello velocissimo (non parlo di input lag, ma della velocità con cui il pannello cambia il colore dei pixel), si crea uno stutter pauroso su qualsiasi panning shot su contenuto 24p, cioè praticamente tutti i film girati fino ad ora in blu ray e quant'altro, si notava già sugli LCD di qualche anno fa con pannello più veloce, si nota anche sugli LCD attuali tipo l'X9005 dove sulle scene che presentano un panning ampio, la cosa un po' si nota (anche se mooolto meno che su OLED), però diciamo che se la cava meglio degli OLED e ne esce con un punteggio di 6.8 su 10. Infatti l'LG C8, il miglior OLED di quest'anno probabilmente, nello stesso test prende solo 4.8 su 10 (ampiamente insufficiente), e il recensore non a caso parla di stutter (microscatti) molto evidente nelle scene con panning su contenuto 24p.
EDIT: Aggiungo che comunque è ovvio che l'LG C8 o gli altri OLED usciti quest'anno, ma anche l'anno scorso, diano una qualità d'immagine superiore a qualsiasi LCD, hanno contrasto infinito, neri ancora più neri e angoli di visione incredibili. In pratica sono il top in assoluto per l'HDR e non solo.
Quindi come qualità d'immagine non c'è storia, tuttavia occhio ai difetti, quali burn-in, stutter molto evidente su panning shot su contenuti 24p (praticamente qualsiasi blu-ray) e banding verticale sul nero.
Comunque se si trova un OLED a buon prezzo, è da prendere al volo, questo è chiaro, lo farei anch'io, però valutandone attentamente i pro e contro.Al di la del burn in( cellulari samsung dopo 1 anno sono stampati) c'è proprio il discorso usura dei led che con le ore di lavoro perdono luminosità , quindi sarei curioso di vedere tra 4,5 anni un oled come sta messo visto che non li usa tutti contemporaneamente..
Secondo me l'oled va bene solo per chi usa poco la tv e vuole il massimo.
Horizont
31-07-2018, 07:56
Raga LCD 55" (o 65") per Sky 4k e Calcio e che magari non faccia proprio PENA in standard definition??
1000€ max :stordita:
55XF9005 penso sia il top, anche se comunque sfora i 1000€ e penso sia FALD tral'altro.
mr.cluster
31-07-2018, 09:40
Raga LCD 55" (o 65") per Sky 4k e Calcio e che magari non faccia proprio PENA in standard definition??
1000€ max :stordita:
55XF9005 penso sia il top, anche se comunque sfora i 1000€ e penso sia FALD tral'altro.
Da 55" hai 3 opzioni principali
Sony 55XE8596 a partire da 940€ su ByTecno;
Philips 55PUS8303 a partire da 970€ su Eprezzo;
Panasonic 55FX740 a partire da 960€ su ClickforShop.
Da 65" a quasi quel prezzo c'è solo il
Philips 65PUS7303 a partire da 1054€ su Tekworld.
Queste tre marche hanno i migliori brevetti di upscaling.
:)
Ragazzi cone sapete ho cambiato il 6120 samsung con panasonic tx633 ex... Volevo chiedervi è normale che per slesempio giocando red dead redemption che offre dei cieli ampi noto degli aloni neri lievi come ae la retroilluminazione non fosse omogenea eppure è un direct led... La cosa si nota su fondi pieni grigi o rosa.... Mi sembra lo facesse un po anche il Samsung ma sono in dubbio... È normale? Come posso attenuare sto problema?
Inoltre mi ricordate cone si fa premendo lo schermo a capire se ips o mva?
Yuno gasai
31-07-2018, 11:42
Al di la del burn in( cellulari samsung dopo 1 anno sono stampati) c'è proprio il discorso usura dei led che con le ore di lavoro perdono luminosità , quindi sarei curioso di vedere tra 4,5 anni un oled come sta messo visto che non li usa tutti contemporaneamente..
Secondo me l'oled va bene solo per chi usa poco la tv e vuole il massimo.
Quindi l'Oled non è indicato per utilizzarlo anche come monitor per il computer giusto? Al momento posseggo una lg 55" 4k che utilizzo come monitor per il pc, oltre che tv, ma in futuro mi piacerebbe prendere un oled... Aspetto a questo punto.
Ragazzi cone sapete ho cambiato il 6120 samsung con panasonic tx633 ex... Volevo chiedervi è normale che per slesempio giocando red dead redemption che offre dei cieli ampi noto degli aloni neri lievi come ae la retroilluminazione non fosse omogenea eppure è un direct led... La cosa si nota su fondi pieni grigi o rosa.... Mi sembra lo facesse un po anche il Samsung ma sono in dubbio... È normale? Come posso attenuare sto problema?
Mr cluster?:help:
mr.cluster
31-07-2018, 12:37
Mr cluster?:help:
Eccomi!:cool:
Allora, se ci sono problemi nella retroilluminazione, dovresti osservarli sempre. Usa delle foto di colori saturi (bianco, azzurro, verde, arancio sono quelli nei quali l'occhio umano distingue meglio le differenze) e verifica se ci sono anomalie sempre nelle stesse zone.
Per il pannello, devi toccarlo/premerlo: se è Va, darà delle distorsioni concentriche, se è IPS, non ci saranno anomalie.
:)
Eccomi!:cool:
Allora, se ci sono problemi nella retroilluminazione, dovresti osservarli sempre. Usa delle foto di colori saturi (bianco, azzurro, verde, arancio sono quelli nei quali l'occhio umano distingue meglio le differenze) e verifica se ci sono anomalie sempre nelle stesse zone.
Per il pannello, devi toccarlo/premerlo: se è Va, darà delle distorsioni concentriche, se è IPS, non ci saranno anomalie.
:)
No solo con colori chiari si nota scrollando verticalmente d fermo nulla.. si nota perche goi loni eestno fermi e l' immagine sotto si muove
mr.cluster
31-07-2018, 12:51
No solo con colori chiari si nota scrollando verticalmente d fermo nulla.. si nota perche goi loni eestno fermi e l' immagine sotto si muove
Allora è un problema della gestione dei movimenti. Notizie le stesse cose anche in normali video con colori simili? Puoi modificare le opzioni dell'elaborazione immagini? Se esci dalla modalità game, si nota lo stesso problema?
:)
fraussantin
31-07-2018, 13:02
Quindi l'Oled non è indicato per utilizzarlo anche come monitor per il computer giusto? Al momento posseggo una lg 55" 4k che utilizzo come monitor per il pc, oltre che tv, ma in futuro mi piacerebbe prendere un oled... Aspetto a questo punto.Puoi anche usarlo , ma devi avere l'accortezza di cambiare colore al desktop spesso(W10 lo fa da se in automatico se impostato) , mettere la barra a scomparsa e non tenere icone sul desktop. Per il resto anche se la longevità sarà cmq ridotta non dovresti avere troppi problemi.
Allora è un problema della gestione dei movimenti. Notizie le stesse cose anche in normali video con colori simili? Puoi modificare le opzioni dell'elaborazione immagini? Se esci dalla modalità game, si nota lo stesso problema?
:)
Non ho provato ma a me cmq sembrano aloni scuri da retroilluminazione ... niente di grave ma non so se sia normale
Horizont
31-07-2018, 13:12
Da 55" hai 3 opzioni principali
Sony 55XE8596 a partire da 940€ su ByTecno;
Philips 55PUS8303 a partire da 970€ su Eprezzo;
Panasonic 55FX740 a partire da 960€ su ClickforShop.
Da 65" a quasi quel prezzo c'è solo il
Philips 65PUS7303 a partire da 1054€ su Tekworld.
Queste tre marche hanno i migliori brevetti di upscaling.
:)
Grazie carissimo :D
DakmorNoland
31-07-2018, 20:32
Quindi l'Oled non è indicato per utilizzarlo anche come monitor per il computer giusto? Al momento posseggo una lg 55" 4k che utilizzo come monitor per il pc, oltre che tv, ma in futuro mi piacerebbe prendere un oled... Aspetto a questo punto.
Se lo fai devi prendere degli accorgimenti come diceva fraussantin, comunque per me è una cosa davvero senza senso. E poi devi stare attento a non lasciare nessuna immagine fissa troppo a lungo, basta un logo o qualsiasi cosa... non proprio il massimo.
D'altronde la stessa Philips se vai a leggere tra le avvertenze, dice proprio di non usare i suoi OLED come monitor per PC, quindi io lo sconsiglierei.
Per quell'utilizzo consiglierei l'NU8000 che comunque è già un gran TV.
Da 55" hai 3 opzioni principali
Sony 55XE8596 a partire da 940€ su ByTecno;
Philips 55PUS8303 a partire da 970€ su Eprezzo;
Panasonic 55FX740 a partire da 960€ su ClickforShop.
Da 65" a quasi quel prezzo c'è solo il
Philips 65PUS7303 a partire da 1054€ su Tekworld.
Queste tre marche hanno i migliori brevetti di upscaling.
:)
Io considererei anche il Samsung NU8000 che ha un ottimo pannello e le da anche al Sony XF8305 e nel complesso anche all'XE8596 (almeno secondo rtings) da te consigliato. D'altronde secondo quelli di rtings l'NU8000 batte l'XE8596 per quanto riguarda i film e in tutti gli altri campi, tranne TV show e Sport, probabilmente per la migliore gestione del movimento di Sony, però tra i due mi pare meglio l'NU8000 nel complesso.
Tra l'altro il 65" NU8000 si trova a partire da 1400€, chiaramente si tratta di sforare 400€, però per un salto da 55 a 65" secondo me ne vale la pena. :)
fraussantin
31-07-2018, 20:34
Se lo fai devi prendere degli accorgimenti come diceva fraussantin, comunque per me è una cosa davvero senza senso. E poi devi stare attento a non lasciare nessuna immagine fissa troppo a lungo, basta un logo o qualsiasi cosa... non proprio il massimo.
Oggi ne ha poco , ma dalla prossima gen se partirà l'uso massiccio dell'hdr nei videogiochi potrebbe avere senso . In ogni caso io aspetterei.
DakmorNoland
31-07-2018, 20:44
Oggi ne ha poco , ma dalla prossima gen se partirà l'uso massiccio dell'hdr nei videogiochi potrebbe avere senso . In ogni caso io aspetterei.
Mmmmh sì ma nei videogiochi, con le barre della vita e HDR a palla, con retro a mille, sai come stampi bene? O migliorano proprio i pannelli OLED o la vedo grigia.
Comunque vedrai che sto HDR farà malissimo per gli occhi, ho la quasi certezza, d'altronde se vogliono riprodurre la luminosità del sole o di altre fonti luminose, poi cosa fa uno? Gira con gli occhiali da sole come per strada?
A parte che io oggi sono entrato in un centro commerciale e avevo su gli occhiali da sole e proprio l'LG C8 con i miei occhiali polarizzati non si vedeva. :cry: Forse perchè era più in alto e dipendeva dall'inclinazione, comunque niente lenti polaroid per gli OLED. :D Aspetteremo che LG ci fornisca gli occhiali da sole appositi per le scene molto luminose. :p
fraussantin
31-07-2018, 20:49
Mmmmh sì ma nei videogiochi, con le barre della vita e HDR a palla, con retro a mille, sai come stampi bene? O migliorano proprio i pannelli OLED o la vedo grigia.
Comunque vedrai che sto HDR farà malissimo per gli occhi, ho la quasi certezza, d'altronde se vogliono riprodurre la luminosità del sole o di altre fonti luminose, poi cosa fa uno? Gira con gli occhiali da sole come per strada?
A parte che io oggi sono entrato in un centro commerciale e avevo su gli occhiali da sole e proprio l'LG C8 con i miei occhiali polarizzati non si vedeva. :cry: Forse perchè era più in alto e dipendeva dall'inclinazione, comunque niente lenti polaroid per gli OLED. :DLOL ..
Una informazione, ho una tv con decoder integrato t2 e s2 con possibilità di aggiungere una Smart card. Se non è compatibile con tvsat devo per forza avere un decoder separato ed inserire lì la Smart card? Ho un lg32lj500v e dal sito dice che è compatibile con ci+ Mediaset Premium..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Horizont
01-08-2018, 08:25
A parte che gli OLED sono ancora venduti a prezzi un po' proibitivi ma se ho capito bene se si hanno lenti tipo Transition (io ho le Zeiss progressive) ci si fa a cazzotti?
Urca 55NU8000 a 890€, potrebbe essere il mio :D
Mio Dio, su ebay fino a IERI c'era il 15% di sconto............................ma porc... finivo per pagarlo 750€ o poco più....non ci posso credere.
sirius002
01-08-2018, 09:26
Urca 55NU8000 a 890€, potrebbe essere il mio :D
Non è meglio il QE55Q6FN a 860? :stordita:
Horizont
01-08-2018, 09:56
Non è meglio il QE55Q6FN a 100€ in più? :stordita:
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-nu8000-vs-samsung-q6fn/586/623#usage*4854!threshold*0.1
francamente non so se vale la pena, alla fine 100€ non sono molti e se, con le varie offerte, si mantiene sotto i 1000€ forse comunque conviene prendere il nuovo modello.
Fatto sta che rtings, con le sue due recensioni, non fa altro che dire che è rimasto uguale...cioè ciò in cui il NU8000 faceva bene il Q6FN fa bene...ciò in cui faceva schifo non è che il Q6FN ha migliorato la situazione.
Local dimming penoso, angoli di visione penosi e poi una cosa che nel 2018 ancora non mi capacito...tutto in plasticaccia....cioè quando inizi a far pagare un TV 1000 dindini non PUOI farlo di plasticaccia.
Detto questo, per tutto il resto, entrambi buonissimi televisori. Io un debole per Sony un po' lo ho...sicuramente sceglierò fra i due migliori sotto i 1000€ LCD oppure farò uno strappo e prenderò l'XF9005, ma non credo.
sirius002
01-08-2018, 10:28
Ho appena preso il QE55Q6FN a 860€ su monclick... Ci sono belle offerte
Avevo editato il vecchio messaggio dopo aver visto l'offerta ma stavo già rispondendo
Horizont
01-08-2018, 10:38
Ho appena preso il QE55Q6FN a 860€ su monclick... Ci sono belle offerte
Avevo editato il vecchio messaggio dopo aver visto l'offerta ma stavo già rispondendo ��
Ah quindi costa anche meno...allora ha senso :D
non è più disponibile :sofico:
Janos121
01-08-2018, 16:35
Ho appena preso il QE55Q6FN a 860€ su monclick... Ci sono belle offerte
Avevo editato il vecchio messaggio dopo aver visto l'offerta ma stavo già rispondendo ��
Penso che per € 860 sia il migliore televisore che potessi acquistare. :)
.
DakmorNoland
01-08-2018, 16:49
Penso che per € 860 sia il migliore televisore che potessi acquistare. :)
.
Sì chiaro che a parità di prezzo il Q6FN è da preferire sempre all'NU8000, però la differenza tra i due è poca imho, quindi inutile svenarsi per il Q6FN. Cioè se si tratta di 50 massimo 100€, ok uno magari punta al QLED, che fa anche figo dire "ho il QLED a casa!", però per il resto sono abbastanza simili.
riccardo70
01-08-2018, 16:53
Ho appena preso il QE55Q6FN a 860€ su monclick... Ci sono belle offerte
Avevo editato il vecchio messaggio dopo aver visto l'offerta ma stavo già rispondendo ��
Ciao scusa vorrei acquistare anche io questo prodotto.
mi sai dire se all'interno è compreso il telecomando samsung tradizionale o cìè solo il multimediale?
E se mi dai impressioni in merito alla visone.
sono in difficoltà nella scelta del tv ideale..
Ti ringrazio
sirius002
01-08-2018, 17:28
Ciao scusa vorrei acquistare anche io questo prodotto.
mi sai dire se all'interno è compreso il telecomando samsung tradizionale o cìè solo il multimediale?
E se mi dai impressioni in merito alla visone.
sono in difficoltà nella scelta del tv ideale..
Ti ringrazio
appena arriva te lo dico :D
Janos121
01-08-2018, 18:04
Sì chiaro che a parità di prezzo il Q6FN è da preferire sempre all'NU8000, però la differenza tra i due è poca imho, quindi inutile svenarsi per il Q6FN. Cioè se si tratta di 50 massimo 100€, ok uno magari punta al QLED, che fa anche figo dire "ho il QLED a casa!", però per il resto sono abbastanza simili.
La differenza tra 55NU8000 e 55Q6FN non è poca a mio parere.
Oltre alla maggiore luminosità del pannello del secondo TV c'è da dire pure che il 55NU8000 non è a 10 bit nativi ma a soli 8 bit + FRC.
€ 860 per il 55Q6FN (QLED del 2018) per me è un affarone.
Sempre a mio parere si fa i fighi a dire di avere a casa un OLED e non un QLED ...
.
amdathlon
01-08-2018, 18:34
La differenza tra 55NU8000 e 55Q6FN non è poca a mio parere.
Oltre alla maggiore luminosità del pannello del secondo TV c'è da dire pure che il 55NU8000 non è a 10 bit nativi ma a soli 8 bit + FRC.
€ 860 per il 55Q6FN (QLED del 2018) per me è un affarone.
Sempre a mio parere si fa i fighi a dire di avere a casa un OLED e non un QLED ...
.
esatto...proprio oggi mi son fatto un altro giro da Unieuro..aveva a fianco Q6f Q7f (le versioni 2017) e un NU8000. Già quelli dell'anno scorso avevano colori piu brillanti del NU8000....figuriamoci quelli 2018.
Scusate se torno a rompere ma.....
65NU8000 Vs 65Q7famt
Chi la spunta?
Considerata che anche stamattina c era la promozione su mediamondo a 1800 - 500 euro cash back Samsung vuole dire che si paga 1300 contro i 1400 del prezzo più basso Dell n8000.
Quindi a parità di prezzo che comprereste?
Grazie
DakmorNoland
01-08-2018, 20:32
La differenza tra 55NU8000 e 55Q6FN non è poca a mio parere.
Oltre alla maggiore luminosità del pannello del secondo TV c'è da dire pure che il 55NU8000 non è a 10 bit nativi ma a soli 8 bit + FRC.
€ 860 per il 55Q6FN (QLED del 2018) per me è un affarone.
Sempre a mio parere si fa i fighi a dire di avere a casa un OLED e non un QLED ...
.
esatto...proprio oggi mi son fatto un altro giro da Unieuro..aveva a fianco Q6f Q7f (le versioni 2017) e un NU8000. Già quelli dell'anno scorso avevano colori piu brillanti del NU8000....figuriamoci quelli 2018.
Non li ho visti di persona e mi sono basato solo ed esclusivamente sulla recensione di rtings, onestamente fare confronti al centro commerciale lascia il tempo che trova, colori più brillanti che vuol dire? Dipende sicuramente dalle regolazioni in primis, poi magari avete ragione per carità.
Comunque le serie QLED dell'anno scorso sono abbastanza penose, il Q7F basta vedere i test di rtings anche molto dettagliati e se le prende dall'NU8000 per la visione di film e qualità generale dell'immagine. A sto punto meglio prendere il KS7000 del 2016, che va meglio del Q7F del 2017.
Poi giustamente ognuno dice la sua per carità, sicuramente i QLED del 2018 sono nettamente migliorati e il Q6FN è un ottimo TV e sicuramente superiore all'NU8000, però è chiaro che non valga centinaia di euro in più. Certo che se parliamo di 100€ sono il primo a dire che si va di Q6FN, ma se si tratta di 400-500€ in più, voi davvero preferireste prendere un Q6FN per la poca differenza qualitativa?
Tra l'altro leggevo proprio dell'NU8000 che per avere colori più caldi basta regolare un paio di impostazioni e si può ottenere qualcosa di simile ai QLED più economici. Bisognerebbe poter fare delle prove più specifiche, ma mi sembra che i test non lascino molto margine.
Scusate se torno a rompere ma.....
65NU8000 Vs 65Q7famt
Chi la spunta?
Considerata che anche stamattina c era la promozione su mediamondo a 1800 - 500 euro cash back Samsung vuole dire che si paga 1300 contro i 1400 del prezzo più basso Dell n8000.
Quindi a parità di prezzo che comprereste?
Grazie
Onestamente a vedere i vari test, nel complesso preferirei l'NU8000 al Q7F, d'altronde anche su rtings parlano di superiorità dell'NU8000 per quanto riguarda film e qualità generale dell'immagine. Invece il Q7F del 2017 va un pò meglio per lo sport e gli show televisivi. Personalmente mi interessa di più che si vedano bene i film su un TV del genere, tanto le altre cose bene o male vanno anche sull'NU8000.
Il Q7F è inferiore addirittura al KS7000 del 2016. Quindi al limite prenderei il KS7000 se lo trovi a buon prezzo. :p Purtroppo è vero che il KS7000 aveva problemi di qualità costruttiva e quindi negli anni tende a cadere a pezzi, quindi c'è questo rischio.
amdathlon
01-08-2018, 21:41
Non li ho visti di persona e mi sono basato solo ed esclusivamente sulla recensione di rtings, onestamente fare confronti al centro commerciale lascia il tempo che trova, colori più brillanti che vuol dire? Dipende sicuramente dalle regolazioni in primis, poi magari avete ragione per carità.
e allora fatti un giretto. I colori sono piu vividi, piu brillanti....piu accesi. Vedi una rosa...sembra spuntar fuori dallo schermo.....sull'altro invece sembrano piu spenti. E non è una questione solo di luminosità, che l'NU8000 ha abbastanza alta di suo. La tecnologia QDOT ha copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3, tutti gli altri, compresi gli OLED, sono inferiori. Da rtings per l'nu8000 si ha 86.16 % in xy e 91% in uv
Il q7f
DCI P3 xy: 99.02 %
DCI P3 uv: 99.28 %
e il q6f sarà come il q7f...è molto simile. Questo ad occhio nudo si nota eccome. Saranno i 10bit....vs 8bit+frc...sarà il filtraggio quantum dot, la differenza c'è. Poi mi sembra che nel nu8000 non ci sia il box esterno...io lo trovo molto comodo.
qualche screen del mio Q6f:
https://thumb.ibb.co/cXK8Ve/colori3.jpg (https://ibb.co/cXK8Ve) https://thumb.ibb.co/mcpaAe/colori2.jpg (https://ibb.co/mcpaAe) https://thumb.ibb.co/dS6Biz/colori4.jpg (https://ibb.co/dS6Biz) https://thumb.ibb.co/gY4aAe/colori5.jpg (https://ibb.co/gY4aAe) https://thumb.ibb.co/fBGBiz/colori1.jpg (https://ibb.co/fBGBiz)
Janos121
01-08-2018, 21:47
Scusate se torno a rompere ma.....
65NU8000 Vs 65Q7famt
Chi la spunta?
Considerata che anche stamattina c era la promozione su mediamondo a 1800 - 500 euro cash back Samsung vuole dire che si paga 1300 contro i 1400 del prezzo più basso Dell n8000.
Quindi a parità di prezzo che comprereste?
Grazie
La spunta il 65Q7FAMT la cui versione da 55" è raccomandata da Avforums.
https://www.avforums.com/review/samsung-qe55q7f-4k-qled-lcd-tv-review.14008
Il 65NU8000 credo sia superiore, salvo aggiornamenti del 65Q7FAMT, solo per la versione di Tizen (più recente) e per il supporto alle SmartThings. :)
.
mr.cluster
02-08-2018, 12:44
Non ho provato ma a me cmq sembrano aloni scuri da retroilluminazione ... niente di grave ma non so se sia normale
chiedo scusa per la risposta tardiva ma non ho trovato molte info su questo problema.
In effetti se ne parla in modo sparso su molti forum nel mondo ma non su un tv specifico, ed è una attivazione inappropriata del dimming che si attiva su scene in movimento in cui c'è un dettaglio scuro/chiaro su uno sfondo chiaro/scuro che attiva il dimming in modo evidente. Si evidenzia soprattutto su contenuti in HDR.
E' meno evidente su tv con numerose zone di retroilluminazione, ed assente sugli OLED e sui tv senza dimming. (Ciò conferma il fatto che il tv che hai è di fascia media ;) )
L'unico modo per risolvere il problema è disattivare il controllo della retroilluminazione, ma ciò riduce molto il contrasto.
:)
Salve a tutti,
ero alla ricerca di un tv con queste caratteristiche: 4k, hdr, 40-43", fino a 500€, visione prevalentemente a luci spente, mi confermate che i best buy sono i samsung: nu7190 e 40mu6400?
Il Samsung UE40MU6470U che vedo su amazon, com'e'?
Grazie a tutti in anticipo.
Janos121
02-08-2018, 19:31
Salve a tutti,
ero alla ricerca di un tv con queste caratteristiche: 4k, hdr, 40-43", fino a 500€, visione prevalentemente a luci spente, mi confermate che i best buy sono i samsung: nu7190 e 40mu6400?
Il Samsung UE40MU6470U che vedo su amazon, com'e'?
Grazie a tutti in anticipo.
Sul sito della catena M.W. trovi il nuovo Hisense 43A6100 a soli € 349 che dal punto di vista del rapporto qualità / prezzo trovo superiore ai tre televisori che hai citato. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43a6100/
.
.
mr.cluster
02-08-2018, 20:44
Salve a tutti,
ero alla ricerca di un tv con queste caratteristiche: 4k, hdr, 40-43", fino a 500€, visione prevalentemente a luci spente, mi confermate che i best buy sono i samsung: nu7190 e 40mu6400?
Il Samsung UE40MU6470U che vedo su amazon, com'e'?
Grazie a tutti in anticipo.
Sul sito della catena M.W. trovi il nuovo Hisense 43A6100 a soli € 349 che dal punto di vista del rapporto qualità / prezzo trovo superiore ai tre televisori che hai citato. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43a6100/
lo Hisense che ti ha consigliato Janos è ottimo, ma ha una parte smart limitata rispetto ai Samsung; Puoi ignorare il difetto se non usi contenuti in streaming.
Tra i Samsung, i MU6400 sono sicuramente migliori rispetto ai NU71**; il MU6470 per un certo periodo è stato un modello esclusivo Amazon, ed era caratterizzato da finiture migliori (look "grigio titanio" e telecomando in tinta) e una gestione della retroilluminazione "leggermente migliore" rispetto ai modelli basici.
Altri modelli?
TCL 43P6006 a partire da 305€ su Supermedia (stesse considerazioni dell'Hisense);
Philips 43PUS6703 a partire da 417€ su ElettroCasa (ottima qualità visiva e parte smart più completa rispetto di Hisense e TCL, ma inferiore a Samsung).
A seguito della segnalazione sottostante, aggiungo il Samsung 43NU7400, che rispetto al MU6400 ha un dimming migliorato ed un sistema smart aggiornato, a partire da 489€ su Monclick.
:)
sirius002
02-08-2018, 23:04
Ho appena preso il QE55Q6FN a 860€ su monclick... Ci sono belle offerte
Avevo editato il vecchio messaggio dopo aver visto l'offerta ma stavo già rispondendo ��
ridicoli, mi hanno scritto che non hanno il prodotto e che posso scegliere un altro prodotto o annullare l'ordine :muro:
Parabellum
02-08-2018, 23:11
Non consiglio il 43NU7400, ha un pannello IPS.
:)
Scusa se mi permetto, non intervengo mai ma vi leggo sempre :D .
Leggendo su forum straniero in realtà sembra che quella TV abbia un pannello VA e non IPS come indicato su displayspecification. Sono state postate anche foto degli angoli di visione, chat supporto samsung e della "disposizione dei pixel" che indicano tutti un pannello VA. ;)
mr.cluster
03-08-2018, 06:38
Scusa se mi permetto, non intervengo mai ma vi leggo sempre :D .
Leggendo su forum straniero in realtà sembra che quella TV abbia un pannello VA e non IPS come indicato su displayspecification. Sono state postate anche foto degli angoli di visione, chat supporto samsung e della "disposizione dei pixel" che indicano tutti un pannello VA. ;)
Grazie della segnalazione, posto qui il link alla recensione in spagnolo:
https://opinioteca.com/tvs/analisis/samsung/nu7405
:)
DakmorNoland
03-08-2018, 08:39
e allora fatti un giretto. I colori sono piu vividi, piu brillanti....piu accesi. Vedi una rosa...sembra spuntar fuori dallo schermo.....sull'altro invece sembrano piu spenti. E non è una questione solo di luminosità, che l'NU8000 ha abbastanza alta di suo. La tecnologia QDOT ha copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3, tutti gli altri, compresi gli OLED, sono inferiori. Da rtings per l'nu8000 si ha 86.16 % in xy e 91% in uv
Il q7f
DCI P3 xy: 99.02 %
DCI P3 uv: 99.28 %
e il q6f sarà come il q7f...è molto simile. Questo ad occhio nudo si nota eccome. Saranno i 10bit....vs 8bit+frc...sarà il filtraggio quantum dot, la differenza c'è. Poi mi sembra che nel nu8000 non ci sia il box esterno...io lo trovo molto comodo.
qualche screen del mio Q6f:
Grazie per le info, in effetti allora è da prendere in considerazione, mi chiedo perchè siano così discriminati nelle varie recensioni...
Hai avuto modo di confrontarlo con l'XF9005?
lo Hisense che ti ha consigliato Janos è ottimo, ma ha una parte smart limitata rispetto ai Samsung; Puoi ignorare il difetto se non usi contenuti in streaming.
Tra i Samsung, i MU6400 sono sicuramente migliori rispetto ai NU71**; il MU6470 per un certo periodo è stato un modello esclusivo Amazon, ed era caratterizzato da finiture migliori (look "grigio titanio" e telecomando in tinta) e una gestione della retroilluminazione "leggermente migliore" rispetto ai modelli basici.
Altri modelli?
TCL 43P6006 a partire da 305€ su Supermedia (stesse considerazioni dell'Hisense);
Philips 43PUS6703 a partire da 417€ su ElettroCasa (ottima qualità visiva e parte smart più completa rispetto di Hisense e TCL, ma inferiore a Samsung).
A seguito della segnalazione sottostante, aggiungo il Samsung 43NU7400, che rispetto al MU6400 ha un dimming migliorato ed un sistema smart aggiornato, a partire da 489€ su Monclick.
:)
Sul sito della catena M.W. trovi il nuovo Hisense 43A6100 a soli € 349 che dal punto di vista del rapporto qualità / prezzo trovo superiore ai tre televisori che hai citato. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43a6100/
.
.
grazie mille ad entrambi!
amdathlon
03-08-2018, 18:36
Grazie per le info, in effetti allora è da prendere in considerazione, mi chiedo perchè siano così discriminati nelle varie recensioni...
Hai avuto modo di confrontarlo con l'XF9005?
Beh l'XF9005 sarebbe da preferire..visto che ha pannello FALD. Ne parlano tutti un gran bene...bellissimi colori quando l'ho visto tempo fa...ma costava almeno 200 euro di piu! Se mi ricapitano "a tiro" ti dirò meglio!
ho visto queste offerte:
sam ue5dku6000 399 euro;
qe49q6f 879 euro;
qe55q8cn 1299;
ue55mu6400 599.
Chiedo agli esperti un'opinione.
Grazie.
Reverbero
04-08-2018, 09:18
SONY KD65XE7096B 900euro
Samsung QE65Q6FN 1350euro
Quale miglior acquisto qualità prezzo? 450euro in più il Samsung li vale tutti secondo voi?
Metterei il tv in soggiorno e lo userei sopratutto per vedere digitale terrestre, sport e film, niente console o altri dispositivi.
mr.cluster
04-08-2018, 09:41
SONY KD65XE7096B 900euro
Samsung QE65Q6FN 1350euro
Quale miglior acquisto qualità prezzo? 450euro in più il Samsung li vale tutti secondo voi?
Metterei il tv in soggiorno e lo userei sopratutto per vedere digitale terrestre, sport e film, niente console o altri dispositivi.
Il Samsung è decisamente superiore in tutti gli ambiti, tranne nella gestione immagini, dove più o meno sono simili (in ambito automobilistico, questo Sony è come una Polo SW, mentre quel Samsung è come una Tiguan ;) )
Se puoi sostenere il maggior prezzo, è un ottimo acquisto.
:)
mr.cluster
04-08-2018, 10:06
ho visto queste offerte:
sam ue5dku6000 399 euro;
qe49q6f 879 euro;
qe55q8cn 1299;
ue55mu6400 599.
Chiedo agli esperti un'opinione.
Grazie.
A chi interessa, ecco il link del volantino:
UNI€ Inaugurazione Silvi Marina (http://www.centrouniverso.it/wp-content/uploads/2018/08/APERTURASILVIMARINA-LOW.pdf)
Samsung 50KU6000 (2016) a 399€, nessuna offerta web disponibile, verosimilmente tv in giacenza;
Samsung 49Q6F (2017) a 879€, 97€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q8CN (2017) a 1299€, 89€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6400 (2017) a 599€, non è in sottocosto, migliore prezzo web 580€.
Qual'è il migliore? Come qualità intrinseca direi il 49Q6F, se ti interessano le dimensioni, il 55Q8CN è ottimo, ma è costoso (e curvo).
Gli altri tv sono:
Samsung 65MU6120 a 779€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6523 a 299€, 95€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG OLED 65C7V a 1799€, 200€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 65XE7096 a a 899€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
:)
DakmorNoland
04-08-2018, 11:51
SONY KD65XE7096B 900euro
Samsung QE65Q6FN 1350euro
Quale miglior acquisto qualità prezzo? 450euro in più il Samsung li vale tutti secondo voi?
Metterei il tv in soggiorno e lo userei sopratutto per vedere digitale terrestre, sport e film, niente console o altri dispositivi.
Prendi subito il Q6FN! A quel prezzo il taglio da 65" è un affarone!!
La serie 7 di Sony non ha mai brillato. Non c'è paragone. Se puoi spendere la differenza fai un ottimo acquisto.
Samsung QE65Q6FN 1350euro
.
Dove?
È la versione 2018?
Grazie
Reverbero
04-08-2018, 14:53
Il Samsung è decisamente superiore in tutti gli ambiti, tranne nella gestione immagini, dove più o meno sono simili (in ambito automobilistico, questo Sony è come una Polo SW, mentre quel Samsung è come una Tiguan ;) )
Se puoi sostenere il maggior prezzo, è un ottimo acquisto.
:)
Prendi subito il Q6FN! A quel prezzo il taglio da 65" è un affarone!!
La serie 7 di Sony non ha mai brillato. Non c'è paragone. Se puoi spendere la differenza fai un ottimo acquisto.
Grazie ad entrambi ;)
Dove?
È la versione 2018?
Grazie
Su monclick.... mi pare di si che sia la versione 2018 ma attendiamo gli esperti per conferma
mr.cluster
04-08-2018, 15:25
Su monclick.... mi pare di si che sia la versione 2018 ma attendiamo gli esperti per conferma
Sembra proprio il modello 2018; per conferma il modello 2017 è presente sul sito, ma costa 1900€ :mbe: , quindi non ci si può confondere.
:)
Molto interessante.... A questo prezzo sbaglio o diventa un eccellente best buy?
Ci sono alternative per rapporto qp?
mr.cluster
04-08-2018, 16:34
Molto interessante.... A questo prezzo sbaglio o diventa un eccellente best buy?
Ci sono alternative per rapporto qp?
C'è stata una ulteriore diminuzione a 1332€, 470€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Grande prezzo, quasi il 27% di sconto!
:)
ragazzi ho il mu 65 6400. ma quando metto il cavo lan non si connette.. mi da errore connessione automatica ip non riuscita . ho fastweb.. mentre in wifi va. cosa sbaglio?
mr.cluster
04-08-2018, 20:38
ragazzi ho il mu 65 6400. ma quando metto il cavo lan non si connette.. mi da errore connessione automatica ip non riuscita . ho fastweb.. mentre in wifi va. cosa sbaglio?
significa che il DHCP è fallito.
E' abilitato via modem?
Hai provato a fare l'assegnazione manuale dell'indirizzo ip?
:)
Enable DHCP Serve è SPUNTATO QUINDI attivo
ho inserito anche il mio indirizzo Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.x.x(Preferenziale) ma non si collega ...
se faccio coelga automaticamente tutti i valori rimangono a 0
Quindi ip 0.0.0.0
dns gateway sub mask
eccetto il mac della tv.
se invece apro il dmz sul router
mi da la tv ip sub mask ma dns e gateway rimangono a 0. e anche se poi li metto manualmente non si connette..
Yuno gasai
05-08-2018, 09:01
e allora fatti un giretto. I colori sono piu vividi, piu brillanti....piu accesi. Vedi una rosa...sembra spuntar fuori dallo schermo.....sull'altro invece sembrano piu spenti. E non è una questione solo di luminosità, che l'NU8000 ha abbastanza alta di suo. La tecnologia QDOT ha copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3, tutti gli altri, compresi gli OLED, sono inferiori. Da rtings per l'nu8000 si ha 86.16 % in xy e 91% in uv
Il q7f
DCI P3 xy: 99.02 %
DCI P3 uv: 99.28 %
e il q6f sarà come il q7f...è molto simile. Questo ad occhio nudo si nota eccome. Saranno i 10bit....vs 8bit+frc...sarà il filtraggio quantum dot, la differenza c'è. Poi mi sembra che nel nu8000 non ci sia il box esterno...io lo trovo molto comodo.
qualche screen del mio Q6f:
https://thumb.ibb.co/cXK8Ve/colori3.jpg (https://ibb.co/cXK8Ve) https://thumb.ibb.co/mcpaAe/colori2.jpg (https://ibb.co/mcpaAe) https://thumb.ibb.co/dS6Biz/colori4.jpg (https://ibb.co/dS6Biz) https://thumb.ibb.co/gY4aAe/colori5.jpg (https://ibb.co/gY4aAe) https://thumb.ibb.co/fBGBiz/colori1.jpg (https://ibb.co/fBGBiz)
Dove lo trovo il filmato che hai usato? Vorrei provarlo sulla mia lg 55" 4k.
mr.cluster
05-08-2018, 14:43
Enable DHCP Serve è SPUNTATO QUINDI attivo
ho inserito anche il mio indirizzo Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.x.x(Preferenziale) ma non si collega ...
se faccio coelga automaticamente tutti i valori rimangono a 0
Quindi ip 0.0.0.0
dns gateway sub mask
eccetto il mac della tv.
se invece apro il dmz sul router
mi da la tv ip sub mask ma dns e gateway rimangono a 0. e anche se poi li metto manualmente non si connette..
se cloni l'indirizzo che ti viene fornito quando si collega in wi-fi si dovrebbe connettere, immagino che hai fatto questo passaggio, vero?
:)
esatto sono disperato:cry: sono andato su wifi e poi stato rete copiato tutto ma nulla
mr.cluster
05-08-2018, 21:09
esatto sono disperato:cry: sono andato su wifi e poi stato rete copiato tutto ma nulla
1) Le luci dei led di connessione sulla porta ethernet del tv/router si sono accesi?
2) il tv mostrava un messaggio del tipo "cavo connesso/rilevato/altro"?
3) sei andato nei menù di rete ad impostare manualmente i DNS personalizzati di Google (8.8.8.8/8.8.4.4) o di OpenDNS (208.67.222.222/208.67.220.220) e lasciavi le altre impostazioni in automatico?
4) hai impostato un ip statico "lontano" dalle normali impostazioni della tua rete? (es 192.168.1.219)
5) alcuni router (rari) assegnano indirizzi di sottorete diversi tra la lan e wlan; prova a copiare i dati della subnet e del gateway del wifi e modifica l'ultimo numero rispettivamente in *.*.*.0 e *.*.*.1 nei rispettivi campi.
6) hai lasciato il tv isolato dalle prese elettriche per almeno 20 minuti (per svuotare tutti i settaggi della eprom) e permettere un riavvio il più possibile pulito?
7) se tutto questo non funziona, potrebbe essere un problema di firmware, un bug di sistema o una problematica di HW. Se un aggiornamento non risolve il problema, vai di garanzia, oppure, se i tv ti piace puoi considerare una Android box / PC stick.
:)
amdathlon
05-08-2018, 21:17
Dove lo trovo il filmato che hai usato? Vorrei provarlo sulla mia lg 55" 4k.
mi sembra sia il video 4k di sony :p ma non riesco a trovare il pappagallo...vabbè
https://www.youtube.com/watch?v=Bey4XXJAqS8&t=639s
1) Le luci dei led di connessione sulla porta ethernet del tv/router si sono accesi?
2) il tv mostrava un messaggio del tipo "cavo connesso/rilevato/altro"?
3) sei andato nei menù di rete ad impostare manualmente i DNS personalizzati di Google (8.8.8.8/8.8.4.4) o di OpenDNS (208.67.222.222/208.67.220.220) e lasciavi le altre impostazioni in automatico?
4) hai impostato un ip statico "lontano" dalle normali impostazioni della tua rete? (es 192.168.1.219)
5) alcuni router (rari) assegnano indirizzi di sottorete diversi tra la lan e wlan; prova a copiare i dati della subnet e del gateway del wifi e modifica l'ultimo numero rispettivamente in *.*.*.0 e *.*.*.1 nei rispettivi campi.
6) hai lasciato il tv isolato dalle prese elettriche per almeno 20 minuti (per svuotare tutti i settaggi della eprom) e permettere un riavvio il più possibile pulito?
7) se tutto questo non funziona, potrebbe essere un problema di firmware, un bug di sistema o una problematica di HW. Se un aggiornamento non risolve il problema, vai di garanzia, oppure, se i tv ti piace puoi considerare una Android box / PC stick.
:)
CIAO Cluster allora scarto problema alla tv perchè collegando il portatile mi scrive Ethernet non dispone di configurazione ip valida. mentre se lo collego direttamente al router va.
ho provato anche a impostare un ip statico. 1292.168.1.174 ma niente. i dns li ho già 8.8.8.8 ecc
l'unica cosa che non ho capito è il punto 6
mr.cluster
06-08-2018, 13:57
CIAO Cluster allora scarto problema alla tv perchè collegando il portatile mi scrive Ethernet non dispone di configurazione ip valida. mentre se lo collego direttamente al router va.
ho provato anche a impostare un ip statico. 1292.168.1.174 ma niente. i dns li ho già 8.8.8.8 ecc
l'unica cosa che non ho capito è il punto 6
hai provato a collegare il tv al portatile? generalmente non funziona, a meno di driver speciali che sicuramente il tv non può avere.
Che router stai usando?
il punto 6, in altre parole è: spegni il tv e staccalo da tutte le prese per 20 min. e vedi se dopo funge.
:)
scusa intendevo il punto 5. xD
è come se ci fosse un conflitto.. leggi qua perchè ieri ho fatto un test sul portatile
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45689440#post45689440
magari qualche info in + ti può servire per aiutarmi:muro:
mr.cluster
06-08-2018, 15:00
scusa intendevo il punto 5. xD
è come se ci fosse un conflitto.. leggi qua perchè ieri ho fatto un test sul portatile
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45689440#post45689440
magari qualche info in + ti può servire per aiutarmi:muro:
ok, quindi se colleghi il tv/notebook direttamente al router, il tutto funziona?
:)
mr.cluster
06-08-2018, 18:58
SI ESATTO
allora è probabile che ci sia un problema dell'impianto.
Puoi ovviare:
- con l'uso di un ripetitore Wi-fi ad alte prestazioni (le prestazioni migliori li hanno gli Xiaomi, perchè sono importati direttamente dalla Cina e lì i limiti sulla potenza emissiva sono meno stringenti che in Europa, e coprono molto meglio);
- oppure potresti effettuare una connessione powerlan (solo se il resto dell'impianto elettrico è molto buono);
- infine, se te la cavi, potresti far passere direttamente nelle canaline un cavo lan, meglio se un cat7.
:)
CicheddA
06-08-2018, 19:32
Salve a tutti, mi rivolgo a voi per chiedere un consiglio d'acquisto per una TV di max 40-43 pollici, max 600€. Ho spulciato le ultime pagine del forum e fatto un paio di ricerche e visite in negozi (unieuro /mw). Ho preso in considerazione le seguenti tv:
Samsung UE43NU7400U - 499€
Philips 43PUS7303 - 549€
Inoltre da mw mi ha incuriosito il Sony KD43XF7077 a 599€, non ho trovato in pratica opinioni online ma visivamente la tv mi sembrava di ottima qualità visiva.
L'utilizzo della tv sarebbe prevalentemente per sky, documentari e sport. La tv dovrebbe durarmi negli anni ed avere anche un buon audio possibilmente, oltre al video. Il lato smart tv per il momento è quasi secondario.
Vi ringrazio e vi chiedo possibilmente di illuminarmi, anche magari suggerendomi modelli non sopra citati, considerando però che in linea di massima ho intenzione di acquistare la tv dalle grandi catene.
mr.cluster
06-08-2018, 19:58
Salve a tutti, mi rivolgo a voi per chiedere un consiglio d'acquisto per una TV di max 40-43 pollici, max 600€. Ho spulciato le ultime pagine del forum e fatto un paio di ricerche e visite in negozi (unieuro /mw). Ho preso in considerazione le seguenti tv:
Samsung UE43NU7400U - 499€
Philips 43PUS7303 - 549€
Inoltre da mw mi ha incuriosito il Sony KD43XF7077 a 599€, non ho trovato in pratica opinioni online ma visivamente la tv mi sembrava di ottima qualità visiva.
L'utilizzo della tv sarebbe prevalentemente per sky, documentari e sport. La tv dovrebbe durarmi negli anni ed avere anche un buon audio possibilmente, oltre al video. Il lato smart tv per il momento è quasi secondario.
Vi ringrazio e vi chiedo possibilmente di illuminarmi, anche magari suggerendomi modelli non sopra citati, considerando però che in linea di massima ho intenzione di acquistare la tv dalle grandi catene.
mi servono alcune info:
1) hai intenzione di vedere servizi in streaming (Netflix, Amazon video, ecc)?
2) la sera il tv sarà visto a luci accese o spente, ed in una sala dedicata o vissuta nel corso della giornata (Salone principale/sala con cucina)?
3) dovrai vedere dei contenuti cinematografici di alta qualità (Blu-ray/DVD)?
:)
CicheddA
06-08-2018, 20:06
mi servono alcune info:
1) hai intenzione di vedere servizi in streaming (Netflix, Amazon video, ecc)?
2) la sera il tv sarà visto a luci accese o spente, ed in una sala dedicata o vissuta nel corso della giornata (Salone principale/sala con cucina)?
3) dovrai vedere dei contenuti cinematografici di alta qualità (Blu-ray/DVD)?
:)
Ciao, grazie per la risposta.
allora in realtà la tv è per la famiglia ed in pratica l'utilizzo sarà quasi esclusivamente con sky satellitare e digitale terrestre. per il momento per cui alla domanda 1 ti dico di no ma ovviamente in futuro tutto può succedere.
la tv sarà usata principalmente in cucina/sala a luce accesa (immaginati adunate familiari per seguire la champions, per esempio). sicuramente no a blue-ray / dvd.
EDIT: magari qualche volte spegneremo anche le luci durante le partite. altre volte ceneremo per cui luce accesa. considera possibili entrambi gli scenari
mr.cluster
06-08-2018, 20:47
Ciao, grazie per la risposta.
allora in realtà la tv è per la famiglia ed in pratica l'utilizzo sarà quasi esclusivamente con sky satellitare e digitale terrestre. per il momento per cui alla domanda 1 ti dico di no ma ovviamente in futuro tutto può succedere.
la tv sarà usata principalmente in cucina/sala a luce accesa (immaginati adunate familiari per seguire la champions, per esempio). sicuramente no a blue-ray / dvd.
EDIT: magari qualche volte spegneremo anche le luci durante le partite. altre volte ceneremo per cui luce accesa. considera possibili entrambi gli scenari
allora, ti ho chiesto queste informazioni per i seguenti motivi:
1) sia il Samsung che il Philips hanno un pannello VA, che offre un ottimo contrasto e dei buoni neri, ma se vengono visti di lato i colori tendono rapidamente a decadere;
2) il Sony ha un pannello IPS, che ha dei colori naturali ed ampi angoli di visione, con dei neri mediocri (effetto CRT), rendendolo adatto per una stanza illuminata e per visioni anche "non frontali", come da sala principale.
Con questi requisiti, ti posso consigliare dei tv con pannello IPS:
LG 43UJ701V a 499€ su UNI€;
Sony 43XE7077 a 569€ su MediaMondo;
Sony 43XF7096 a 599€ (+20€ di spedizione) su MediaMondo;
Panasonic 43FX623 a 533€ su Uni€.
di questi, se vedrai maggiormente contenuti non ad alta risoluzione, oppure sport, ti consiglio Sony e Panasonic, invece per i contenuti "generici" in alta risoluzione puoi considerare anche lo LG.
:)
CicheddA
06-08-2018, 21:03
allora, ti ho chiesto queste informazioni per i seguenti motivi:
1) sia il Samsung che il Philips hanno un pannello VA, che offre un ottimo contrasto e dei buoni neri, ma se vengono visti di lato i colori tendono rapidamente a decadere;
2) il Sony ha un pannello IPS, che ha dei colori naturali ed ampi angoli di visione, con dei neri mediocri (effetto CRT), rendendolo adatto per una stanza illuminata e per visioni anche "non frontali", come da sala principale.
Con questi requisiti, ti posso consigliare dei tv con pannello IPS:
LG 43UJ701V a 499€ su UNI€;
Sony 43XE7077 a 569€ su MediaMondo;
Sony 43XF7096 a 599€ (+20€ di spedizione) su MediaMondo;
Panasonic 43FX623 a 533€ su Uni€.
di questi, se vedrai maggiormente contenuti non ad alta risoluzione, oppure sport, ti consiglio Sony e Panasonic, invece per i contenuti "generici" in alta risoluzione puoi considerare anche lo LG.
:)
immaginavo in effetti mi avresti consigliato un ips proprio per gli angoli di visione, ma su tv sono poco ferrato per cui non so se i pannelli sono leggeremente differenti (un po' di esperienza ne ho fatta, ho un monitor samsung VA ed ho avuto un ips). volendo orientarmi su uno dei due sony, mi sai dire quali sono le differenze? la tv sarà su un mobiletto di larghezza 70cm ed ho visto che la larghezza della base dell'xf è 69,6cm, molto al limite.
mr.cluster
06-08-2018, 21:36
immaginavo in effetti mi avresti consigliato un ips proprio per gli angoli di visione, ma su tv sono poco ferrato per cui non so se i pannelli sono leggeremente differenti (un po' di esperienza ne ho fatta, ho un monitor samsung VA ed ho avuto un ips). volendo orientarmi su uno dei due sony, mi sai dire quali sono le differenze? la tv sarà su un mobiletto di larghezza 70cm ed ho visto che la larghezza della base dell'xf è 69,6cm, molto al limite.
se la larghezza della base è un problema, il Sony 43XE7077 (2017) ha una base molto più stretta del 43XF7077 (2018), che rispetto al modello precedente offre solo il supporto all'HLG, cioè il supporto al futuro HDR sul digitale terrestre, che sarà sfruttato (si spera) dal 2020 in poi.
In alternativa anche il Panasonic e lo LG hanno basi ridotte.
:)
Rastakhan
06-08-2018, 22:26
Ragazzi buona notte,
quali potrebbero essere, esclusi gli OLED, i possibili concorrenti del qe55q7fn?
Poi mi dite se possibile le differenze tra il qe65q6fn e il qe65q7fam?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
06-08-2018, 23:09
Ragazzi buona notte,
quali potrebbero essere, esclusi gli OLED, i possibili concorrenti del qe55q7fn?
Si possono considerare concorrenti tutti i top gamma con tecnologia di retroilluminazione a punto quantico:
- TCL Xess2 55X9006 ed il prossimo Xess6;
- Hisense 55U7A, sperando che esca anche in italia il 65U9A attualmente in vendita in spagna e francia;
- il Sony 55XF9005;
- il Panasonic 55FXW784 (IPS);
- lo LG 55SK9500 (IPS).
Poi mi dite se possibile le differenze tra il qe65q6fn e il qe65q7fam?
Grazie
il Q7FAM, nonostante sia uscito l'anno scorso, rispetto al Q6FN del 2018 è comunque superiore come impianto audio (Q6FN è un 2.1, il Q7FAM ha un 4.2),
luminosità massima (1200 cd/m2 vs. 1500 cd/m2), e come prestazioni complessive dell'elettronica di bordo. L'unico vantaggio del Q6 è la versione di tizen, sul Q6 è la 4.0, mentre sul Q7 è la 3.0.
:)
CicheddA
07-08-2018, 00:19
se la larghezza della base è un problema, il Sony 43XE7077 (2017) ha una base molto più stretta del 43XF7077 (2018), che rispetto al modello precedente offre solo il supporto all'HLG, cioè il supporto al futuro HDR sul digitale terrestre, che sarà sfruttato (si spera) dal 2020 in poi.
In alternativa anche il Panasonic e lo LG hanno basi ridotte.
:)
perfetto, grazie per le dritte. scegliero uno tra i modelli che mi hai indicato
allora è probabile che ci sia un problema dell'impianto.
Puoi ovviare:
- con l'uso di un ripetitore Wi-fi ad alte prestazioni (le prestazioni migliori li hanno gli Xiaomi, perchè sono importati direttamente dalla Cina e lì i limiti sulla potenza emissiva sono meno stringenti che in Europa, e coprono molto meglio);
Confermo problema al cavo perché l'altra porta LAN in un'altra stanza funziona.. Mi tocca aspettare il tecnico che risolva il suo errore. Ma come si può...
- oppure potresti effettuare una connessione powerlan (solo se il resto dell'impianto elettrico è molto buono);
- infine, se te la cavi, potresti far passere direttamente nelle canaline un cavo lan, meglio se un cat7.
:)
Confermo problema al cavo perché nell'altra stanza l'altra presa funziona. Ma dio come può aver sbagliato. Ha fatto tutto l'impianto lui. Senza parole
Rastakhan
07-08-2018, 07:49
Buongiorno!
Si possono considerare concorrenti tutti i top gamma con tecnologia di retroilluminazione a punto quantico:
- TCL Xess2 55X9006 ed il prossimo Xess6;
- Hisense 55U7A, sperando che esca anche in italia il 65U9A attualmente in vendita in spagna e francia;
- il Sony 55XF9005;
- il Panasonic 55FXW784 (IPS);
- lo LG 55SK9500 (IPS).
Quindi questi sono simili come tecnologia al QLED di Samsung?
Tra questi come qualità costruttiva e aggiornamenti cosa scegliereste?
Ho visto varie volte in esposizione i tv della Hisense (TCL no purtroppo) e mi sono sempre sembrati meno prestanti a livello di qualità immagine rispetto a Samsung o LG ad esempio, forse era fatto apposta per sviare l'acquirente verso i tv più costosi?
Quelli non contrassegnati come IPS sono VA?
E' ancora sensata la scelta di tv che riescono a gestire meglio le trasmissioni in SD?
il Q7FAM, nonostante sia uscito l'anno scorso, rispetto al Q6FN del 2018 è comunque superiore come impianto audio (Q6FN è un 2.1, il Q7FAM ha un 4.2),
luminosità massima (1200 cd/m2 vs. 1500 cd/m2), e come prestazioni complessive dell'elettronica di bordo. L'unico vantaggio del Q6 è la versione di tizen, sul Q6 è la 4.0, mentre sul Q7 è la 3.0.
:)
Per i Q7FAM c'è ancora un rimborso di 500€ da parte di Samsung giusto?
Non ho capito se Q7FAM è più luminoso rispetto a Q6FN.
Il Tizen non viene aggiornato nel tempo come altri aggiornamenti?
Grazie
mr.cluster
07-08-2018, 08:46
Buongiorno!
Quindi questi sono simili come tecnologia al QLED di Samsung?
Tra questi come qualità costruttiva e aggiornamenti cosa scegliereste?
Ho visto varie volte in esposizione i tv della Hisense (TCL no purtroppo) e mi sono sempre sembrati meno prestanti a livello di qualità immagine rispetto a Samsung o LG ad esempio, forse era fatto apposta per sviare l'acquirente verso i tv più costosi?
Quelli non contrassegnati come IPS sono VA?
E' ancora sensata la scelta di tv che riescono a gestire meglio le trasmissioni in SD?
Per i Q7FAM c'è ancora un rimborso di 500€ da parte di Samsung giusto?
Non ho capito se Q7FAM è più luminoso rispetto a Q6FN.
Il Tizen non viene aggiornato nel tempo come altri aggiornamenti?
Grazie
I TCL e gli Hisense hanno proprio gli stessi qled di Samsung, in quanto appartengono allo stesso consorzio di produzione, tuttavia spesso non sono esposti questi modelli, ma quelli economici.
I modelli non indicati come IPS sono dei VA.
I modelli in grado di gestire bene i segnali SD in generale hanno anche un elettronica più prestante nella gestione delle immagini, e, soprattutto se vedi la TV generalista, sono ancora una buona scelta.
Non lo so se i Q7FAM sono ancora rimborsabili, devi contattare la Samsung, e comunque è più luminoso del Q6FN.
:)
Rastakhan
07-08-2018, 09:13
Grazie!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
St1ll_4liv3
07-08-2018, 10:05
@ mr cluster: ho appena ordinato la Sony KD-85XF8596! Prezzone...pagata l'equivalente di 3100 Euro sfruttando una promozione (2 ore prima che scadesse!)
Mi arriverà verso fine settimana prossima. Ti faccio sapere e grazie ancora!
Rastakhan
07-08-2018, 12:05
I TCL e gli Hisense hanno proprio gli stessi qled di Samsung, in quanto appartengono allo stesso consorzio di produzione, tuttavia spesso non sono esposti questi modelli, ma quelli economici.
I modelli non indicati come IPS sono dei VA.
I modelli in grado di gestire bene i segnali SD in generale hanno anche un elettronica più prestante nella gestione delle immagini, e, soprattutto se vedi la TV generalista, sono ancora una buona scelta.
Non lo so se i Q7FAM sono ancora rimborsabili, devi contattare la Samsung, e comunque è più luminoso del Q6FN.
:)
Ok e il Tizen è aggiornabile?
mr.cluster
07-08-2018, 12:46
Ok e il Tizen è aggiornabile?
In teoria dovrebbe essere aggiornabile, in pratica bisogna chiedere a chi lo possiede.
:)
Rastakhan
07-08-2018, 17:00
XF9005 vs Q7FN...
Chi la vince?
Peccato per l'estetica del TCL.. potevano evitarsi quegli altoparlanti...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Janos121
07-08-2018, 17:09
XF9005 vs Q7FN...
Chi la vince?
Peccato per l'estetica del TCL.. potevano evitarsi quegli altoparlanti...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Considerando le reviews di rtings.com (che testa però le versioni americane di questi televisori) la spunta per poco il Sony X900F (XF9005 in Europa). :)
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q7fn-q7f-q7-2018
https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x900f
Considera però che il Sony ha una parte smart decisamente peggiore rispetto a quella del Samsung.
.
SPARTANO93
07-08-2018, 17:17
Il q7fn secondo me ha un solo difetto, ed è il local dimming, bisogna impostarlo su basso perché altrimenti nelle zone scure si vedono repentini cambi di luminosità un po fastidiosi, impostandolo su basso si vede più scuro ma almeno la luminosità rimane fissa e funziona bene, quindi se ti interessa sfruttare al 100%l'hdr meglio il Sony altrimenti anche il Samsung va bene, io questo problema di local dimming ce l'ho sul q7f, il q7fn potrebbe già essere migliore anche se sicuramente non perfetto essendo sempre un edge led
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
07-08-2018, 19:30
Il q7fn secondo me ha un solo difetto, ed è il local dimming, bisogna impostarlo su basso perché altrimenti nelle zone scure si vedono repentini cambi di luminosità un po fastidiosi, impostandolo su basso si vede più scuro ma almeno la luminosità rimane fissa e funziona bene, quindi se ti interessa sfruttare al 100%l'hdr meglio il Sony altrimenti anche il Samsung va bene, io questo problema di local dimming ce l'ho sul q7f, il q7fn potrebbe già essere migliore anche se sicuramente non perfetto essendo sempre un edge led
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Purtroppo non mi pare sia migliorato visto che il voto di rtings sul local dimming per tutti gli edge led Samsung di quest'anno, quindi Q6FN, Q7FN e in Italia/Europa credo anche per il Q8FN (che qui è edge, quindi diverso da quello USA, anche se non ho ancora trovato info certe), si attesta a un valore inferiore al 2!!! :eek: :eek: :eek: :banned: :banned:
Al Sony XF9005 che pure è lontano dalla perfezione come local dimming, visto che se si spara il contrasto a palla, ci sono comunque degli aloni luminosi sul nero, comunque hanno dato un 7. Non eccezionale ma comunque più che buono per l'utente medio, visto che salvo situazioni estreme lavora bene.
Per i Samsung la situazione è tragica, perchè per me un punteggio tipo 1.8 cioè inferiore al 2 è davvero grave su un TV QLED, che è in fascia alta, anche come prezzo. Fortuna che almeno il Q6FN 65"si trova adesso in offerta sui 1300€, quindi best buy a quel prezzo, pazienza il local dimming.
Però onestamente il Q7FN che vedo sui 2000€, in media più costoso del Sony XF9005, per me non ha senso di esistere. Idem il Q8FN se come si dice è edge led qui in Italia, peccato perchè il modello americano è FALD ed è anche leggermente superiore al Sony nel complesso.
XF9005 vs Q7FN...
Chi la vince?
Peccato per l'estetica del TCL.. potevano evitarsi quegli altoparlanti...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In Italia in pratica i TV da considerare al momento nel taglio 65" sono Q6FN (se a 1300-1400€, se a 1800€ o più non ha senso), XF9005 sui 1800-2000€ ed infine Q9FN, per chi vuole il top dei TV LED al momento, fascia 2800+ €.
Rastakhan
07-08-2018, 20:04
Ma in pratica questo famigerato hdr e varianti come si sfrutta, quali programmazioni/contenuti hanno questa funzione?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho bisogno del vostro consiglio, prima che faccia qualche cavolata.
Tutto ha inizio qualche giorno fà, quando ho letto di un'offerta che ad occhio mi sembrava a dir poco ottima
Si trattava dell' LG 55UJ651V a 400€.
Nonostante non avessi in piano di comprare un nuovo televisore, mi sono fiondato a vedere se era ancora disponibile.
Lo trovo, ultimo esposto, lo compro lo stesso.
Lo porto a casa, STUPENDO (considerate che prima avevo un LG 42LE4900), nonostante sono cosciente che non si tratti di certo di un top di gamma.
Aveva un problema: aveva preso una botta sulla cornice in allumini, e la cornice stessa, deformata a causa della botta, premeva sul pannello deformando l'immagine ad un angolo.
Lo porto indietro, ottengo il rimborso, ma adesso non riesco a tornare al televisore di prima :muro:
Fatta questa premessa, mi sapete consigliare un modello da 55 pollici nell'intorno dei 450 euro ? massimo 500 (anche online)
Non so se si possono consigliare o linkare siti o negozi specifici in questo forum; in caso sono disponibile via PM.
Grazie !
DakmorNoland
07-08-2018, 20:41
Ma in pratica questo famigerato hdr e varianti come si sfrutta, quali programmazioni/contenuti hanno questa funzione?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Principalmente su Netflix direi. Poi forse anche qualcosa su Amazon video e altri simili, ma non saprei dirti di preciso.
Se no ti tocca prendere un lettore Blu Ray Sony che riproduca i Blu Ray 4k, li vedi subito perchè hanno il bordo nero anzichè blu come i normali blu ray, in più hanno la dicitura "4K ULTRA HD".
Al momento il lettore migliore per i Blu Ray 4k dovrebbe essere il Sony UBPX700B, che credo sia anche quello con il prezzo meno ladro. :p
Tieni comunque presente che non tutti i film in Blu Ray 4k partono da master in 4k, quindi ti consiglio di cercare su internet prima di acquistare, per capire quali effettivamente sono dei veri 4k e quali dei fake, cioè upscalati o poco più...
EDIT: Aggiungo anche che al primo standard HDR, denominato HDR-10, che al momento dovrebbe essere supportato da praticamente tutti i tv HDR, si è aggiunto anche Dolby Vision, che dovrebbe dare una qualità ancora maggiore, ma da quello che ho capito per ora non è molto supportato, però qualche TV inizia ad usare anche questo standard.
mr.cluster
07-08-2018, 20:52
Principalmente su Netflix direi. Poi forse anche qualcosa su Amazon video e altri simili, ma non saprei dirti di preciso.
Se no ti tocca prendere un lettore Blu Ray Sony che riproduca i Blu Ray 4k, li vedi subito perchè hanno il bordo nero anzichè blu come i normali blu ray, in più hanno la dicitura "4K ULTRA HD".
Al momento il lettore migliore per i Blu Ray 4k dovrebbe essere il Sony UBPX700B, che credo sia anche quello con il prezzo meno ladro. :p
Tieni comunque presente che non tutti i film in Blu Ray 4k partono da master in 4k, quindi ti consiglio di cercare su internet prima di acquistare, per capire quali effettivamente sono dei veri 4k e quali dei fake, cioè upscalati o poco più...
EDIT: Aggiungo anche che al primo standard HDR, denominato HDR-10, che al momento dovrebbe essere supportato da praticamente tutti i tv HDR, si è aggiunto anche Dolby Vision, che dovrebbe dare una qualità ancora maggiore, ma da quello che ho capito per ora non è molto supportato, però qualche TV inizia ad usare anche questo standard.
Purtroppo il Dolby Vision è un formato "chiuso", e concesso solo con licenza, ed è attualmente limitato ai top gamma e agli OLED, e nemmeno tutti.
In più,forse tra qualche mese SKY dovrebbe attivare i test di trasmissione con HDR e formato HLG, che ritengo sia al momento una feature che potrebbe rivelarsi davvero utile.
:)
DakmorNoland
07-08-2018, 20:57
Purtroppo il Dolby Vision è un formato "chiuso", e concesso solo con licenza, ed è attualmente limitato ai top gamma e agli OLED, e nemmeno tutti.
In più,forse tra qualche mese SKY dovrebbe attivare i test di trasmissione con HDR e formato HLG, che ritengo sia al momento una feature che potrebbe rivelarsi davvero utile.
:)
A me sa tanto che finirà male questa storia dell'HDR, staremo a vedere, ma ho un brutto feeling. :p Comunque già supportassero tutti l'HDR-10 Sky e company non sarebbe male. Al momento com'è la situazione?
Personalmente mi tengo molto alla larga da qualsiasi tipo di TV, preferisco Netflix e Blu Ray. :)
Tra l'altro visto che mi sembri informato com'è la situazione HDR/Dolby Vision sui vari Blu Ray 4k usciti fino ad ora?
mr.cluster
07-08-2018, 21:05
Ragazzi ho bisogno del vostro consiglio, prima che faccia qualche cavolata.
Tutto ha inizio qualche giorno fà, quando ho letto di un'offerta che ad occhio mi sembrava a dir poco ottima
Si trattava dell' LG 55UJ651V a 400€.
Nonostante non avessi in piano di comprare un nuovo televisore, mi sono fiondato a vedere se era ancora disponibile.
Lo trovo, ultimo esposto, lo compro lo stesso.
Lo porto a casa, STUPENDO (considerate che prima avevo un LG 42LE4900), nonostante sono cosciente che non si tratti di certo di un top di gamma.
Aveva un problema: aveva preso una botta sulla cornice in allumini, e la cornice stessa, deformata a causa della botta, premeva sul pannello deformando l'immagine ad un angolo.
Lo porto indietro, ottengo il rimborso, ma adesso non riesco a tornare al televisore di prima :muro:
Fatta questa premessa, mi sapete consigliare un modello da 55 pollici nell'intorno dei 450 euro ? massimo 500 (anche online)
Non so se si possono consigliare o linkare siti o negozi specifici in questo forum; in caso sono disponibile via PM.
Grazie !
in questo momento ci sono, con un buon rapporto qualità/prezzo:
Hisense H55N6600 a 526€ su Onlinestore;
TCL U55P6006 a 451€ su Yeppon;
Philips 55PUS6523 a 479€ su Uni€.
hanno tutti pannello VA.
Per confronto, il 55UJ651 costa almeno 540€.
:)
A me sa tanto che finirà male questa storia dell'HDR, staremo a vedere, ma ho un brutto feeling. :p Comunque già supportassero tutti l'HDR-10 Sky e company non sarebbe male. Al momento com'è la situazione?
Personalmente mi tengo molto alla larga da qualsiasi tipo di TV, preferisco Netflix e Blu Ray. :)
Tra l'altro visto che mi sembri informato com'è la situazione HDR/Dolby Vision sui vari Blu Ray 4k usciti fino ad ora?
io da oltre un anno mi godo Netflix o Prime video in 4k HDR senza alcun problema. Non capisco a cosa ti riferisci con la tua frase.....
HDR 10 e' open quindi nessuna licenza quindi piu' diffuso anche nei contenuti video, Dolby Vision e' a pagamento e la differenza con hdr10 e' quasi impercettibile
mr.cluster
07-08-2018, 21:19
A me sa tanto che finirà male questa storia dell'HDR, staremo a vedere, ma ho un brutto feeling. :p Comunque già supportassero tutti l'HDR-10 Sky e company non sarebbe male. Al momento com'è la situazione?
Personalmente mi tengo molto alla larga da qualsiasi tipo di TV, preferisco Netflix e Blu Ray. :)
La situazione è questa: lo spazio di trasmissione satellitare non è infinito, ed al momento trasmettere in HDR, cioè con formato HDR10 o Dolby Vision significa trasmettere un segnale su un canale dedicato, e con molta banda, e tutti gli altri tv, compresi i semplici 4K, restano a schermo nero.
il formato HLG invece è retrocompatibile, e permette di rendere "HDR Ready" i canali 4K esistenti, mantenendo la visione sui vecchi tv in circolazione, risparmiando la costosa banda satellitare.
infatti forse la prossima finale di Champions sarà trasmissibile in 4K-HLG, anche se paradossalmente i migliori benefici si avrebbero sulle partite di giorno o, ancora meglio sulla F1 (i riflessi sparati a mille sarebbero una goduria per gli occhi!).
Tra l'altro visto che mi sembri informato com'è la situazione HDR/Dolby Vision sui vari Blu Ray 4k usciti fino ad ora?
i BR con Dolby Vision saranno 50 circa. in formato HDR10, almeno 200, forse 500 considerando i titoli che devono essere ancora distribuiti, ma che hanno avuto scarso successo cinematografico in Italia.
:)
in questo momento ci sono, con un buon rapporto qualità/prezzo:
Hisense H55N6600 a 526€ su Onlinestore;
TCL U55P6006 a 451€ su Yeppon;
Philips 55PUS6523 a 479€ su Uni€.
hanno tutti pannello VA.
Per confronto, il 55UJ651 costa almeno 540€.
:)
Penso che prenderò il Philips 55PUS6523, visto che posso ritirarlo a mano e che quando si tratta prodotti così grandi, sempre meglio avere il venditore a disposizione.
In particolare, sempre in proporzione a quanto lo pago, lo ritieni un prodotto valido ?
Mi riferisco sia a lato smart che qualitativo
Grazie per la disponibilità :)
DakmorNoland
07-08-2018, 22:04
io da oltre un anno mi godo Netflix o Prime video in 4k HDR senza alcun problema. Non capisco a cosa ti riferisci con la tua frase.....
HDR 10 e' open quindi nessuna licenza quindi piu' diffuso anche nei contenuti video, Dolby Vision e' a pagamento e la differenza con hdr10 e' quasi impercettibile
Grazie per il chiarimento.
La situazione è questa: lo spazio di trasmissione satellitare non è infinito, ed al momento trasmettere in HDR, cioè con formato HDR10 o Dolby Vision significa trasmettere un segnale su un canale dedicato, e con molta banda, e tutti gli altri tv, compresi i semplici 4K, restano a schermo nero.
il formato HLG invece è retrocompatibile, e permette di rendere "HDR Ready" i canali 4K esistenti, mantenendo la visione sui vecchi tv in circolazione, risparmiando la costosa banda satellitare.
infatti forse la prossima finale di Champions sarà trasmissibile in 4K-HLG, anche se paradossalmente i migliori benefici si avrebbero sulle partite di giorno o, ancora meglio sulla F1 (i riflessi sparati a mille sarebbero una goduria per gli occhi!).
i BR con Dolby Vision saranno 50 circa. in formato HDR10, almeno 200, forse 500 considerando i titoli che devono essere ancora distribuiti, ma che hanno avuto scarso successo cinematografico in Italia.
:)
Ho capito. Molto chiaro come sempre. :)
Rastakhan
07-08-2018, 22:52
Capito abbastanza su hdr!
Adesso devo decidere se xf9005 o Q7FN.
Sarà un regalo dei miei testimoni e vogliono che io prenda una decisione ed io sono ancora più indeciso di prima... HELP!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Janos121
07-08-2018, 23:51
Capito abbastanza su hdr!
Adesso devo decidere se xf9005 o Q7FN.
Sarà un regalo dei miei testimoni e vogliono che io prenda una decisione ed io sono ancora più indeciso di prima... HELP!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il Sony XF9005 è raccomandato pure da Avforums.
https://www.avforums.com/review/sony-kd-55xf9005-x900f-review.14564
Il vero problema di questo televisore è la parte smart giudicata "terrible".
.
mr.cluster
08-08-2018, 07:16
Capito abbastanza su hdr!
Adesso devo decidere se xf9005 o Q7FN.
Sarà un regalo dei miei testimoni e vogliono che io prenda una decisione ed io sono ancora più indeciso di prima... HELP!!
Permettimi di essere schematico:
Hai intenzione di usufruire tanto di contenuti smart (internet sul tv, rai play, sky go, infinity, netflix, ecc.) oppure video via USB? In questo caso, meglio il Samsung;
Se invece vedrai soprattutto contenuti cinematografici, oppure materiale in risoluzione standard, meglio il Sony.
:)
raiden_master_v5
08-08-2018, 07:30
Vedendo che gli oled hanno ancora certi problemi pensavo anche io di prendere una tv di fascia alta quando scenderanno sotto 1000 euro, ma quali consigli per il gaming/film via pc tra i due? Ho intenzione di collegarlo alla futura ps5 e al mio pc che che verrà aggiornato di GPU. La parte smart lo farà il pc o un media center al massimo.
mr.cluster
08-08-2018, 07:38
Penso che prenderò il Philips 55PUS6523, visto che posso ritirarlo a mano e che quando si tratta prodotti così grandi, sempre meglio avere il venditore a disposizione.
In particolare, sempre in proporzione a quanto lo pago, lo ritieni un prodotto valido ?
Mi riferisco sia a lato smart che qualitativo
Grazie per la disponibilità :)
Lato smart, non saprei risponderti troppo, in quanto il modello monta Saphi, un sistema proprietario uscito da poco, che dovrebbe montare almeno netflix, youtube e il browser, ma doveva includere le principali app delle tv generaliste, che non so se sono pronte o no;
Lato qualitativo dovrebbe essere, per i modelli di quest'anno, circa alla pari dello LG che avevi.
:)
mr.cluster
08-08-2018, 07:43
Vedendo che gli oled hanno ancora certi problemi pensavo anche io di prendere una tv di fascia alta quando scenderanno sotto 1000 euro, ma quali consigli per il gaming/film via pc tra i due? Ho intenzione di collegarlo alla futura ps5 e al mio pc che che verrà aggiornato di GPU. La parte smart lo farà il pc o un media center al massimo.
In modalità PC/Game è preferibile il Samsung, ha un lag compreso tra i 6 ed i 14 msec, mentre il Sony ha un lag medio tra i 15 ed i 25 msec.
:)
raiden_master_v5
08-08-2018, 07:55
In modalità PC/Game è preferibile il Samsung, ha un lag compreso tra i 6 ed i 14 msec, mentre il Sony ha un lag medio tra i 15 ed i 25 msec.
:)
Comunque è folle presentare un Qled allo stesso prezzo di un Oled, se non scende di prezzo(fascia 1000 euro) meglio andare di QE55Q6FN nella fascia 800-899 euro, te che dici?:)
ps. sempre lo stesso utilizzo:gaming pc/ps5 e film 4k sparati dal pc.
mr.cluster
08-08-2018, 08:04
Comunque è folle presentare un Qled allo stesso prezzo di un Oled, se non scende di prezzo(fascia 1000 euro) meglio andare di QE55Q6FN nella fascia 800-899 euro, te che dici?:)
ps. sempre lo stesso utilizzo:gaming pc/ps5 e film 4k sparati dal pc.
Se ti serve per giocare, allora forse potresti considerare anche il 55NU7400, che insieme al 55Q6FN (e agli altri della serie Q del 2018) è compatibile con il FreeSync di AMD. Tutti i modelli hanno un lag in FHD e 4K intorno ai 10 msec.
:)
Rastakhan
08-08-2018, 08:29
Permettimi di essere schematico:
Hai intenzione di usufruire tanto di contenuti smart (internet sul tv, rai play, sky go, infinity, netflix, ecc.) oppure video via USB? In questo caso, meglio il Samsung;
Se invece vedrai soprattutto contenuti cinematografici, oppure materiale in risoluzione standard, meglio il Sony.
:)
Buongiorno,
beh per quello che vedrò se come adesso, e penso proprio di si a meno che metterò la linea fissa a casa e in quel caso potrei usufruire della TIM Vision, canali Tivusat in HD e qualche abbonamento mordi e fuggi su Infinity et simili, per il resto forse qualche film via disco, ma non penso, qualche film scaricato su memoria...
Youtube..?!
A dire il vero non mi resta chiaro a cosa serve e se serva davvero ad un utente medio basico come me la parte smart, a me piacerebbe di più che tutto il sw a bordo sia smart che gestione macchina venga costantemente aggiornato e migliorato.
Mi chiedo ma davvero è da preferire un QLED ad un modello standard per l'uso che ne fa un utente medio basico come me?
raiden_master_v5
08-08-2018, 08:40
Se ti serve per giocare, allora forse potresti considerare anche il 55NU7400, che insieme al 55Q6FN (e agli altri della serie Q del 2018) è compatibile con il FreeSync di AMD. Tutti i modelli hanno un lag in FHD e 4K intorno ai 10 msec.
:)
Preferisco puntare a pannelli 10bit, HDR 1000nits, trovo il 55Q6FN più a prova di futuro.
mr.cluster
08-08-2018, 09:09
Buongiorno,
beh per quello che vedrò se come adesso, e penso proprio di si a meno che metterò la linea fissa a casa e in quel caso potrei usufruire della TIM Vision, canali Tivusat in HD e qualche abbonamento mordi e fuggi su Infinity et simili, per il resto forse qualche film via disco, ma non penso, qualche film scaricato su memoria...
Youtube..?!
A dire il vero non mi resta chiaro a cosa serve e se serva davvero ad un utente medio basico come me la parte smart, a me piacerebbe di più che tutto il sw a bordo sia smart che gestione macchina venga costantemente aggiornato e migliorato.
Mi chiedo ma davvero è da preferire un QLED ad un modello standard per l'uso che ne fa un utente medio basico come me?
Scusa, forse non siamo stati chiari: sono tutti e due dei Qled, sia il Samsung che il Sony (Triluminos); Ciò comporta che rispetto ai led normali le immagini riprodotte sono molto migliori, soprattutto come volume dei colori (cioè la capacità di riprodurre colori nitidi sia a bassa che ad alta luminosità, evitando l'ingrigimento delle immagini a bassa luminosità e la desaturazione alla massima luminosità), e ciò non è poco;
Per la parte smart (youtube incluso), sempre meglio la Samsung, che dovrebbe permettere l'accesso a TimVision anche senza il loro decoder, sfruttando direttamente l'HW del TV, e la stessa cosa vale per infinity.
:)
Rastakhan
08-08-2018, 12:03
Siete stati chiarissimi, forse lo sono stato meno io nell'esporre il mio pensiero, vale davvero la pena preferire un qled ad una serie 6120 o 8000 samsung ad esempio per uno come me?
Rtings da qualche decimo di voto in meno a samsung per la parte smart, come mai?
Il local dimming dagli esempi dello stesso sito a me sembrano uguali, ma forse dipende anche dal monitor su cui si guardano..
mr.cluster
08-08-2018, 12:20
Siete stati chiarissimi, forse lo sono stato meno io nell'esporre il mio pensiero, vale davvero la pena preferire un qled ad una serie 6120 o 8000 samsung ad esempio per uno come me?
Rtings da qualche decimo di voto in meno a samsung per la parte smart, come mai?
Il local dimming dagli esempi dello stesso sito a me sembrano uguali, ma forse dipende anche dal monitor su cui si guardano..
il vantaggio di un Qled rispetto ad un MU6*** (2017) o NU7*** (2018) è netto, tale vantaggio persiste sulla serie NU8*** (2018), ma è minore rispetto ai MU8*** (2017), perchè il modello MU8000 ha un pannello a 10 bits, il NU8000 invece ha un pannello a 8+2 bit con FRC, inferiore dal punto di vista tecnico.
La mia graduatoria è:
1) Q6FN (2018); 2) Q6FAM (2017); 3) MU8000 (2017); 4 NU8000 (2018), ecc...
:)
Rastakhan
08-08-2018, 20:09
Chiarissimo!
Comunque questi test tipo Rtings a mio avviso sono per gli extraterrestri...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
08-08-2018, 20:50
Se ti serve per giocare, allora forse potresti considerare anche il 55NU7400, che insieme al 55Q6FN (e agli altri della serie Q del 2018) è compatibile con il FreeSync di AMD. Tutti i modelli hanno un lag in FHD e 4K intorno ai 10 msec.
:)
La cosa del freesync 120HD vale per il Full hd, mentre per il 4k il range si attesta tra 48-60hz, dubito che tra questi tv elencati vi siano tv con hdmi 2.1 che permette il freesync 4k&120hz, questo sarebbe l'unico motivo per cui aspetterei ancora per le tv:mbe:
bomber76
09-08-2018, 09:47
Ordinato il Samsung ue65mu6400 ...spero di aver fatto un buon acquisto. Appena mi arriva vi faccio sapere ;)
Grazie a cluster per i consigli .
Spero sia il thread giusto.
Ho un problema con una Fire Stick appena regalata ai miei. Loro alla tv hanno collegata una soundbar, però non riesco a far uscire l'audio dalla stessa.
In pratica: Fire Stick collegata via HDMI alla tv e soundbar collegata con cavo coassiale digitale alla tv. Però non si sente nulla. Cosa sbaglio?
mr.cluster
09-08-2018, 11:19
Spero sia il thread giusto.
Ho un problema con una Fire Stick appena regalata ai miei. Loro alla tv hanno collegata una soundbar, però non riesco a far uscire l'audio dalla stessa.
In pratica: Fire Stick collegata via HDMI alla tv e soundbar collegata con cavo coassiale digitale alla tv. Però non si sente nulla. Cosa sbaglio?
Cosa intendi?
1- Che la soundbar non riproduce nulla "solo" quando viene usata la Fire stick, o sempre?
2- Se stacchi la sound bar il tv riproduce correttamente i suoni?
3- Di che tv stiamo parlando?
:)
Cosa intendi?
1- Che la soundbar non riproduce nulla "solo" quando viene usata la Fire stick, o sempre?
2- Se stacchi la sound bar il tv riproduce correttamente i suoni?
3- Di che tv stiamo parlando?
:)
Grazie per la risposta!
1. Non riproduce nulla solo quando utilizzo la FS.
2. Sì, senza soundbar la tv riproduce perfettamente l'audio della FS attraverso i suoi speaker.
3. Sharp LC-32LE320. La soundbar è una Yamaha YAS-101.
Grazie ancora!
Il motivo potrebbe essere l'uso della presa "STB" sulla soundbar con un cavo coassiale invece della presa "TV" con cavo ottico? Non avendo la mia tv un'uscita ottica, ho sempre usato quella, e per ora andava bene. Dite che dovrei provare a prendere un convertitore coassiale-ottico e vedere se cambia qualcosa?
tra questi 3 49" top di gamma chi la spunta? SI parla bene sia del Sony che del Samsung ma non mi sembra di aver letto nessun parere dei nuovi lg 2018 (SK8500)
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/f3cf58ec4
mr.cluster
10-08-2018, 09:27
Il motivo potrebbe essere l'uso della presa "STB" sulla soundbar con un cavo coassiale invece della presa "TV" con cavo ottico? Non avendo la mia tv un'uscita ottica, ho sempre usato quella, e per ora andava bene. Dite che dovrei provare a prendere un convertitore coassiale-ottico e vedere se cambia qualcosa?
Scusa il ritardo.
Allora, sembra che la fire stick abbia dei problemi noti nella trasmissione dell'audio.
Sembra che puoi risolvere il problema in due modi: con una normale connessione Jack oppure con la connessione Bluetooth direttamente dalla Fire stick: impostazioni, dispositivi, e sincronizzazione.
:)
buongiorno a tutti
come avevo scritto qualche post fa cercavo un televisore 65" e alla fine ho preso il samsung 65Q7fam usufruendo della promozione samsung che rimborsava 500€, ma non avevo trovato le tempistiche reali del rimborso, scrivo qui le mie magari possono essere di aiuto a qualcuno.
-12 luglio comprato il televisore su MW online e pagato con bonifico
-19 luglio consegna del televisore
-24 luglio tramite il sito samsung ho fatto richiesta del rimborso di 500€ per la promozione
(occorre solo fare una foto al numero seriale del tv posto dietro il televisore e alla fattura)
-il 6 agosto mi è arrivata una mail che avevano approvato la mia richiesta
-il 9 agosto hanno fatto il bonifico e il 10 li avevo accreditati sul mio conto.
sinceramente ero un po' titubante prima di farlo, ma a me è andato tutto bene
ciaoooo
Adri
megamitch
10-08-2018, 09:46
buongiorno a tutti
come avevo scritto qualche post fa cercavo un televisore 65" e alla fine ho preso il samsung 65Q7fam usufruendo della promozione samsung che rimborsava 500€, ma non avevo trovato le tempistiche reali del rimborso, scrivo qui le mie magari possono essere di aiuto a qualcuno.
-12 luglio comprato il televisore su MW online e pagato con bonifico
-19 luglio consegna del televisore
-24 luglio tramite il sito samsung ho fatto richiesta del rimborso di 500€ per la promozione
(occorre solo fare una foto al numero seriale del tv posto dietro il televisore e alla fattura)
-il 6 agosto mi è arrivata una mail che avevano approvato la mia richiesta
-il 9 agosto hanno fatto il bonifico e il 10 li avevo accreditati sul mio conto.
sinceramente ero un po' titubante prima di farlo, ma a me è andato tutto bene
ciaoooo
Adri
perchè titubante? Samsung è una azienda seria. 3 anni fa ho aderito ad una analoga promozione per un Galaxy s6.
mr.cluster
10-08-2018, 09:48
tra questi 3 49" top di gamma chi la spunta? SI parla bene sia del Sony che del Samsung ma non mi sembra di aver letto nessun parere dei nuovi lg 2018 (SK8500)
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/f3cf58ec4
dipende da quale è l'ambito principale d'uso: in ambito smart (streaming in primis), sia il Samsung che lo Lg sono superiori al Sony; in ambito gaming il Samsung ha il lag minore di tutti, ed in ambito della gestione immagini (soprattutto bassa risoluzione, meno per il cinema) il Sony ha un margine, non si sa quanto ampio, con il Samsung prima e con lo LG poi.
La qualità visiva dei VA e degli IPS di alta gamma è tale da non comportare differenze significative nella visione normale, tranne forse al buio, perchè nonostante il contrasto dello LG sia un rispettabile 1600:1 (per un IPS), il Samsung e il Sony hanno un valore almeno di 3000:1, rendendoli più adatti per la visione al buio.
quindi la distinzione principale è:
Visione serale a luci accese: LG
visione serale a luci spente di contenuti streaming o gaming: Samsung
Visione serale a luci spente di contenuti televisivi o cinematografici (DVD, BR): Sony.
:)
mr.cluster
10-08-2018, 09:49
buongiorno a tutti
come avevo scritto qualche post fa cercavo un televisore 65" e alla fine ho preso il samsung 65Q7fam usufruendo della promozione samsung che rimborsava 500€, ma non avevo trovato le tempistiche reali del rimborso, scrivo qui le mie magari possono essere di aiuto a qualcuno.
-12 luglio comprato il televisore su MW online e pagato con bonifico
-19 luglio consegna del televisore
-24 luglio tramite il sito samsung ho fatto richiesta del rimborso di 500€ per la promozione
(occorre solo fare una foto al numero seriale del tv posto dietro il televisore e alla fattura)
-il 6 agosto mi è arrivata una mail che avevano approvato la mia richiesta
-il 9 agosto hanno fatto il bonifico e il 10 li avevo accreditati sul mio conto.
sinceramente ero un po' titubante prima di farlo, ma a me è andato tutto bene
ciaoooo
Adri
hai fatto bene a postare la tua esperienza, anche e soprattutto per le tempistiche.
:)
raiden_master_v5
10-08-2018, 13:04
ma esistono tv con hdmi 2.1 in vendita?
mr.cluster
10-08-2018, 13:50
ma esistono tv con hdmi 2.1 in vendita?
NO.
tutt'al più i Sony 55AF9 e 55ZF9 (la nuova serie OLED che debutterà in Autunno) arriveranno con HDMI 2.0b, che integrerà alcune limitate funzione del più completo 2.1.
Per i tv con supporto completo, forse tra 12-20 mesi (Settembre 2019 - Febbraio 2020).
:)
raiden_master_v5
10-08-2018, 15:15
NO.
tutt'al più i Sony 55AF9 e 55ZF9 (la nuova serie OLED che debutterà in Autunno) arriveranno con HDMI 2.0b, che integrerà alcune limitate funzione del più completo 2.1.
Per i tv con supporto completo, forse tra 12-20 mesi (Settembre 2019 - Febbraio 2020).
:)
:doh:
Ipotizzando di prendere la futura 2080(che anche lei non penso avrà hdmi 2.1) mi darebbe fastidio avere una tv a contenuti gaming 4k con massimo 60hz(120hz a 1080p lo trovo antiquato), sono perplesso:O
Andrea 84
10-08-2018, 16:58
buongiorno a tutti
come avevo scritto qualche post fa cercavo un televisore 65" e alla fine ho preso il samsung 65Q7fam usufruendo della promozione samsung che rimborsava 500, ma non avevo trovato le tempistiche reali del rimborso, scrivo qui le mie magari possono essere di aiuto a qualcuno.
-12 luglio comprato il televisore su MW online e pagato con bonifico
-19 luglio consegna del televisore
-24 luglio tramite il sito samsung ho fatto richiesta del rimborso di 500 per la promozione
(occorre solo fare una foto al numero seriale del tv posto dietro il televisore e alla fattura)
-il 6 agosto mi è arrivata una mail che avevano approvato la mia richiesta
-il 9 agosto hanno fatto il bonifico e il 10 li avevo accreditati sul mio conto.
sinceramente ero un po' titubante prima di farlo, ma a me è andato tutto bene
ciaoooo
AdriConfermo, stesse tempistiche anche con il mio 65Q8F: bonifico ricevuto stamattina!
Aggiungo che io ho fatto la foto al seriale dal menù della TV e non dall'etichetta e non hanno fatto storie.
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Ragazzi domanda... Perché quando pulisco lo schermo da spento ( uso un panno ultramorbido cattura polvere ASCIUTTO) POI QUANDO ACCENDO IL tv sulle schermate nere mi trovo macchie di luce corrispondenti al passaggio del panno.... Devo ripassarlo di nuovo a tv accesa per uniformare la retroilluminazione... È normale?
mr.cluster
11-08-2018, 10:36
Ragazzi domanda... Perché quando pulisco lo schermo da spento ( uso un panno ultramorbido cattura polvere ASCIUTTO) POI QUANDO ACCENDO IL tv sulle schermate nere mi trovo macchie di luce corrispondenti al passaggio del panno.... Devo ripassarlo di nuovo a tv accesa per uniformare la retroilluminazione... È normale?
solo se premi troppo e crei aderenze tra le plastiche polarizzanti. Ti conviene pulirlo acceso e premendo delicatamente e per qualche secondo in più.
:)
Salve
Vorrei acquistare un Samsung 43" ed un Samsung 55".
Esiste una lista di tutti i modelli Tv Samsung ordinata per data di rilascio o per prestazioni?
bomber76
11-08-2018, 11:26
Arrivato il samsung 65mu6400 :D :D
Tv molto bella come estetica, venedo da un 55 la resa e' fantastica, molto soddifatto ;)
Oggi essendo sabato incomincio a smanettare un po' per quanto riguarda l'immagine, avete per caso qualche consiglio sui vari setting, magari qualche link? grazie mille ;)
mr.cluster
11-08-2018, 11:26
Salve
Vorrei acquistare un Samsung 43" ed un Samsung 55".
Esiste una lista di tutti i modelli Tv Samsung ordinata per data di rilascio o per prestazioni?
Ecco una lista completa di tutti i modelli europei ed Americani, divisa per anno:
https://www.displayspecifications.com/en/brand/08cd6
ma ti conviene chiedere quali sono le destinazioni d'uso (digitale terrestre, SKY, streaming, gaming, BR-Disk, Monitor) ed in quale ambiente lo userai (sala principale, salone-cucina, stanza dedicata per Home-Cinema) e, ovviamente, il Budget.
:)
mr.cluster
11-08-2018, 11:29
Arrivato il samsung 65mu6400 :D :D
Tv molto bella come estetica, venedo da un 55 la resa e' fantastica, molto soddifatto ;)
Oggi essendo sabato incomincio a smanettare un po' per quanto riguarda l'immagine, avete per caso qualche consiglio sui vari setting, magari qualche link? grazie mille ;)
Ceeerto :D , eccoti i setting della versione con il nome americano MU7000, che è esattamente il tuo modello:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/mu7000/settings
Ricorda solo che potrebbe non essere adatto al 100% al tuo ambiente, forse ci sarà bisogno di fare degli adattamenti fini.
:)
solo se premi troppo e crei aderenze tra le plastiche polarizzanti. Ti conviene pulirlo acceso e premendo delicatamente e per qualche secondo in più.
:)
Scusa puoi spiegarmi meglio? Non ho premuto molto... Ho rovinato qualcosa? Come faccio a ristabilire la condizione iniziale e come devo pulirlo?
mr.cluster
11-08-2018, 12:33
Scusa puoi spiegarmi meglio? Non ho premuto molto... Ho rovinato qualcosa? Come faccio a ristabilire la condizione iniziale e come devo pulirlo?
Tranquillo, non hai rovinato nulla.
Questo è uno schema dei vari strati di un pannello LCD-TFT:
https://www.flatpanelshd.com/pictures/OLED_LCD_lcd_panel.jpg
Quando si premono tra di loro, come durante il processo produttivo o durante le operazioni di manutenzione, possono crearsi delle differenze di pressione locali, soprattutto a livello dello strato diffusore o del filtro polarizzante, che possono distribuire la luce in modo disomogeneo. Se la differenza di pressione è dovuta ad una aderenza da elettricità statica, come durante gli strofinii, allora l'aderenza e le disomogeneità sono temporanee e reversibili; se invece sono dovuti ad assemblaggio imperfetto, sono definitive e prendono il nome di clouding.
Spero di aver spiegato adeguatamente il fenomeno.
:)
Tranquillo, non hai rovinato nulla.
Questo è uno schema dei vari strati di un pannello LCD-TFT:
https://www.flatpanelshd.com/pictures/OLED_LCD_lcd_panel.jpg
Quando si premono tra di loro, come durante il processo produttivo o durante le operazioni di manutenzione, possono crearsi delle differenze di pressione locali, soprattutto a livello dello strato diffusore o del filtro localizzante, che possono distribuire la luce in modo disomogeneo. Se la differenza di pressione è dovuta ad una aderenza da elettricità statica, come durante gli strofinii, allora l'aderenza e le disomogeneità sono temporanee e reversibili; se invece sono dovuti ad assemblaggio imperfetto, sono definitive e prendono il nome di clouding.
Spero di aver spiegato adeguatamente il fenomeno.
:)
Voglio sposarti:D
mr.cluster
11-08-2018, 12:57
Voglio sposarti:D
Il problema profondo che hai sollevato, cioè come gestire la pulizia un pannello LCD ad alta tecnologia è reale e di non semplice soluzione, in quanto i vari strati spesso sono fissati solo ad incastro, senza supporti fissi (soprattutto per i pannelli QLED, gli OLED sono più robusti), e ciò ancor di più nei modelli molto sottili, che rinunciano ad un fissaggio adeguato a favore di una scocca sottile, con un pannello finale che è proprio fragile per motivi strutturali (se penso male, con una voluta riduzione della vita media del tv :mad: )
Questo comporta che è abbastanza facile disallineare i vari strati.
La soluzione è quella di usare prodotti fluidi specifici per pulire il tv:
1) deve essere un prodotto saponificato per non effettuare trazioni significative sul pannello;
2) deve contenere dei tensioattivi per asportare la polvere e soprattutto i residui lipidici (che aumentano la resistenza alla pulizia della polvere) che inevitabilmente si accumulano sul pannello (i lipidi provengono dal sudore, dai capelli, dai peli, dal respiro e dalla saliva umana e di eventuali animali in casa, domestici e non);
3) deve essere abbastanza delicato da non rovinare lo strato più superficiale del pannello (sopratutto i modelli con finitura glossy, cioè lucida);
4) il prodotto deve essere usato in quantità minime per evitare che coli tra il pannello e la scocca, dove potrebbe infiltrarsi per capillarità tra le varie plastiche, lì potrebbe sigillarsi e rimanere con delle macchie permanenti fino al riciclo del pannello.
:)
Il problema profondo che hai sollevato, cioè come gestire la pulizia un pannello LCD ad alta tecnologia è reale e di non semplice soluzione, in quanto i vari strati spesso sono fissati solo ad incastro, senza supporti fissi (soprattutto per i pannelli QLED, gli OLED sono più robusti), e ciò ancor di più nei modelli molto sottili, che rinunciano ad un fissaggio adeguato a favore di una scocca sottile, con un pannello finale che è proprio fragile per motivi strutturali (se penso male, con una voluta riduzione della vita media del tv :mad: )
Questo comporta che è abbastanza facile disallineare i vari strati.
La soluzione è quella di usare prodotti fluidi specifici per pulire il tv:
1) deve essere un prodotto saponificato per non effettuare trazioni significative sul pannello;
2) deve contenere dei tensioattivi per asportare la polvere e soprattutto i residui lipidici (che aumentano la resistenza alla pulizia della polvere) che inevitabilmente si accumulano sul pannello (i lipidi provengono dal sudore, dai capelli, dai peli, dal respiro e dalla saliva umana e di eventuali animali in casa, domestici e non);
3) deve essere abbastanza delicato da non rovinare lo strato più superficiale del pannello (sopratutto i modelli con finitura glossy, cioè lucida);
4) il prodotto deve essere usato in quantità minime per evitare che coli tra il pannello e la scocca, dove potrebbe infiltrarsi per capillarità tra le varie plastiche, lì potrebbe sigillarsi e rimanere con delle macchie permanenti fino al riciclo del pannello.
:)
Io uso screen mom o il pure tutto a base naturale non chimico e spruzzo solo sul panno.... Ma quando posso cerco di evitare qualsiasi liquido in quanto a causa dei panni che dopo averli lavati non sono come prima e lasciano aloni.... Passo un panno ultra morbido cattura polvere e basta quasi a sfiorare il pannello... Poi una max due volte anno mi tocca usare i liquidi a causa dei motivi sopra citati... Sul pana purtroppo pur non avendolo mai toccato con le mani per sistemare i cavi ho sfiorato il pannello con i capelli ed è rimasto un alone e da lì è partito tutto... Di base meno lo tocco e meglio è...
Cmq oggi sti televisori sono di cartone ... Anzi il panasonic è solido... Il samsung di prima mettevi i cavi dietro e si deformava il pannello dietro quando li inserivi
mr.cluster
11-08-2018, 13:40
Cmq oggi sti televisori sono di cartone ... Anzi il panasonic è solido... Il samsung di prima mettevi i cavi dietro e si deformava il pannello dietro quando li inserivi
:mbe:
Da non credere...
:stordita:
fraussantin
11-08-2018, 23:03
https://www.netflixlovers.it/blog/state-vedendo-netflix-nel-modo-corretto-ecco-la-guida-per-calibrare-il-vostro-tv
Secondo me non si può consigliare un settaggio per tutti i pannelli , però alcuni spunti sono interessanti
Tipo la nitidezza e la retroilluminazione usandola con le console dovrei mettere a 60 e a zero? Mi pare strano
bomber76
12-08-2018, 11:46
Ceeerto :D , eccoti i setting della versione con il nome americano MU7000, che è esattamente il tuo modello:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/mu7000/settings
Ricorda solo che potrebbe non essere adatto al 100% al tuo ambiente, forse ci sarà bisogno di fare degli adattamenti fini.
:)
Grazie cluster ho provato e sono riuscito a trovare il giusto compromesso.
Solo che riscontro un problema, non so se puoi aiutarmi. Ti spiego....
Usando sky q, quando provo ad scaricare un film da ondemand l'audio comincia a saltare per un paio di secondi, la cosa e molto fastidiosa.
Solo quando e' in fase di download. Sia in hdmi arc che ottico.
mr.cluster
12-08-2018, 12:23
Grazie cluster ho provato e sono riuscito a trovare il giusto compromesso.
Solo che riscontro un problema, non so se puoi aiutarmi. Ti spiego....
Usando sky q, quando provo ad scaricare un film da ondemand l'audio comincia a saltare per un paio di secondi, la cosa e molto fastidiosa.
Solo quando e' in fase di download. Sia in hdmi arc che ottico.
Esistono diverse possibilità, da un problema noto di gestione dell'audio dello SKY Q, a dei problemi della linea (download irregolare, che linea hai?); poi potrebbe essere anche un classico problema intrinseco alla codifica Videoguard usata da SKY, che non è mai stato risolto in modo definitivo negli ultimi 15 aa, puoi verificare se si verifica anche nelle immagini via satellite?
Se il problema è dovuto ad un errore di gestione nella catena audio, questa è una delle possibili soluzioni che si trovano in giro per la rete:
l'audio è veicolato dall'hdmi magari c'è qualcosa che non va.... dal decoder, controllo hdmi metti off, controlla che il segnale audio hdmi sia su stereo sulla tv, potresti provare a disattivare il HDMI-cec che è l'equivalente del controllo hdmi (può avere altri nomi) e controllare che nelle impostazioni audio non ci siano delle impostazioni troppo strane tipo i vari trudialog surround e il controllo volume
Facci sapere.
:)
bomber76
12-08-2018, 12:30
Esistono diverse possibilità, da un problema noto di gestione dell'audio dello SKY Q, a dei problemi della linea (download irregolare, che linea hai?); poi potrebbe essere anche un classico problema intrinseco alla codifica Videoguard usata da SKY, che non è mai stato risolto in modo definitivo negli ultimi 15 aa, puoi verificare se si verifica anche nelle immagini via satellite?
Se il problema è dovuto ad un errore di gestione nella catena audio, questa è una delle possibili soluzioni che si trovano in giro per la rete:
Facci sapere.
:)
La linea e' ottima, fastweb fibra 130mb in download, faccio una prova e vediamo...grazie ;)
Il problema profondo che hai sollevato, cioè come gestire la pulizia un pannello LCD ad alta tecnologia è reale e di non semplice soluzione, in quanto i vari strati spesso sono fissati solo ad incastro, senza supporti fissi (soprattutto per i pannelli QLED, gli OLED sono più robusti), e ciò ancor di più nei modelli molto sottili, che rinunciano ad un fissaggio adeguato a favore di una scocca sottile, con un pannello finale che è proprio fragile per motivi strutturali (se penso male, con una voluta riduzione della vita media del tv :mad: )
Questo comporta che è abbastanza facile disallineare i vari strati.
La soluzione è quella di usare prodotti fluidi specifici per pulire il tv:
1) deve essere un prodotto saponificato per non effettuare trazioni significative sul pannello;
2) deve contenere dei tensioattivi per asportare la polvere e soprattutto i residui lipidici (che aumentano la resistenza alla pulizia della polvere) che inevitabilmente si accumulano sul pannello (i lipidi provengono dal sudore, dai capelli, dai peli, dal respiro e dalla saliva umana e di eventuali animali in casa, domestici e non);
3) deve essere abbastanza delicato da non rovinare lo strato più superficiale del pannello (sopratutto i modelli con finitura glossy, cioè lucida);
4) il prodotto deve essere usato in quantità minime per evitare che coli tra il pannello e la scocca, dove potrebbe infiltrarsi per capillarità tra le varie plastiche, lì potrebbe sigillarsi e rimanere con delle macchie permanenti fino al riciclo del pannello.
:)
un semplice panno per occhiali leggerissimamente inumidito va più che bene eh?
a parte casi particolari come i vecchi Philips serie 9000 con schermo moth eye...
mentapiperita74
12-08-2018, 21:36
Il problema profondo che hai sollevato, cioè come gestire la pulizia un pannello LCD ad alta tecnologia è reale e di non semplice soluzione, in quanto i vari strati spesso sono fissati solo ad incastro, senza supporti fissi (soprattutto per i pannelli QLED, gli OLED sono più robusti), e ciò ancor di più nei modelli molto sottili, che rinunciano ad un fissaggio adeguato a favore di una scocca sottile, con un pannello finale che è proprio fragile per motivi strutturali (se penso male, con una voluta riduzione della vita media del tv :mad: )
Questo comporta che è abbastanza facile disallineare i vari strati.
La soluzione è quella di usare prodotti fluidi specifici per pulire il tv:
1) deve essere un prodotto saponificato per non effettuare trazioni significative sul pannello;
2) deve contenere dei tensioattivi per asportare la polvere e soprattutto i residui lipidici (che aumentano la resistenza alla pulizia della polvere) che inevitabilmente si accumulano sul pannello (i lipidi provengono dal sudore, dai capelli, dai peli, dal respiro e dalla saliva umana e di eventuali animali in casa, domestici e non);
3) deve essere abbastanza delicato da non rovinare lo strato più superficiale del pannello (sopratutto i modelli con finitura glossy, cioè lucida);
4) il prodotto deve essere usato in quantità minime per evitare che coli tra il pannello e la scocca, dove potrebbe infiltrarsi per capillarità tra le varie plastiche, lì potrebbe sigillarsi e rimanere con delle macchie permanenti fino al riciclo del pannello.
:)
Sarebbe ot...timo sapere se c'è un prodotto che va per la maggiore e/o un panno più adeguato. Io mi arrangio con un prodotto della meliconi e un panno supermorbido, ma mi accontento di pulirlo 3-4 volte l'anno perché ogni volta faccio una fatica a tirare via gli aloni.
Considerate che ho un vecchio 40L650, ma non oso immaginare come sarà con il prossimo...
mr.cluster
13-08-2018, 09:24
Sarebbe ot...timo sapere se c'è un prodotto che va per la maggiore e/o un panno più adeguato. Io mi arrangio con un prodotto della meliconi e un panno supermorbido, ma mi accontento di pulirlo 3-4 volte l'anno perché ogni volta faccio una fatica a tirare via gli aloni.
Considerate che ho un vecchio 40L650, ma non oso immaginare come sarà con il prossimo...
personalmente uso un metodo di pulizia complicatissimo ed assurdo che non consiglio a nessuno che non sia pronto per essere richiuso in un manicomio criminale:
1) compro del detergente per gasoli che fa parte della dotazione dai benzinai;
2) lo diluisco in un rapporto 100-1 con una siringa da 10 ml in un litro d'acqua;
3) lo inserisco in una bottiglia vuota con spruzzo e ne applico una sola dose al centro del pannello;
4) distribuisco il prodotto con un panno di alcantara di Porche Carrera opportunamente recuperato dai sedili posteriori da un demolitore e trattato con un detergente antistatico per vestiti.
Questo è quanto. Se volete intraprendere questa strada, vi consiglio seriamente di prendere in considerazione il monachesimo eremita, oppure un trattamento sanitario mentale obbligatorio.
:D
Una domanda: che differenza c'è fra HDR10, HDR10+ e HDR+ ?
mr.cluster
13-08-2018, 14:36
Una domanda: che differenza c'è fra HDR10, HDR10+ e HDR+ ?
HDR+ : luminosità massima (picco luminoso in una zona limitata del pannello) < 1000 cd/m2 (1000 nits);
HDR10 : luminosità massima di circa 1000 cd/m2;
HDR10+ : luminosità massima > 1000 cd/m2.
:)
HDR+ : luminosità massima (picco luminoso in una zona limitata del pannello) < 1000 cd/m2 (1000 nits);
HDR10 : luminosità massima di circa 1000 cd/m2;
HDR10+ : luminosità massima > 1000 cd/m2.
:)Claro, thanks :)
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
AlexAlex
13-08-2018, 16:03
personalmente uso un metodo di pulizia complicatissimo ed assurdo che non consiglio a nessuno che non sia pronto per essere richiuso in un manicomio criminale:
1) compro del detergente per gasoli che fa parte della dotazione dai benzinai;
2) lo diluisco in un rapporto 100-1 con una siringa da 10 ml in un litro d'acqua;
3) lo inserisco in una bottiglia vuota con spruzzo e ne applico una sola dose al centro del pannello;
4) distribuisco il prodotto con un panno di alcantara di Porche Carrera opportunamente recuperato dai sedili posteriori da un demolitore e trattato con un detergente antistatico per vestiti.
Questo è quanto. Se volete intraprendere questa strada, vi consiglio seriamente di prendere in considerazione il monachesimo eremita, oppure un trattamento sanitario mentale obbligatorio.
:DAlmeno sei cosciente di avere un problema :-D
A parte gli scherzi, ma cos'ha di particolare quel prodotto? Non lo conosco
Raga provate screen mom o il pure... Vanno benissimo
mentapiperita74
14-08-2018, 09:05
Mi. Cluster, sei un mito!
La vera chicca è il panno della Porsche. Già mi immagino la faccia del tipo della demolizione che mi vede tagliare un quadretto di sedile...
Comunque farò altre ricerche e se sarò alla frutta vado dal benzinaio...
mr.cluster
14-08-2018, 09:43
A parte gli scherzi, ma cos'ha di particolare quel prodotto? Non lo conosco
il detergente dei benzinai fù una vera scoperta.
E' un sapone sgrassante, che da quello che ho capito, non contiene altri ingredienti a parte il sapone stesso, niente idratanti, antibatterici, profumo, ecc.
ciò comporta che quando lo usi molto diluito, il prodotto lascia molti meno residui rispetto agli altri prodotti, ed ottiene una pulizia completa.
Anche usato sotto forma di schiuma sugli occhiali,basta passarli sotto l'acqua corrente per ottenerli completamente puliti senza neanche toccarli (record personale: lenti in plastica di 5 aa senza nessun graffio da pulizia).
L'alcantara semplicemente è la migliore microfibra esistente, e se si bazzica sui forum di automobilismo, spesso si legge che la migliore è quella che viene commissionata dalla Porche. Quindi, sono andato a recuperarne un pò, e sembra più robusta di quella che si trova normalmente nel commercio al dettaglio.
:)
Rastakhan
14-08-2018, 11:21
Raga provate screen mom o il pure... Vanno benissimo
Il mom l'ho trovato, ma il pure no, mi passi un link grazie?
mr.cluster
14-08-2018, 21:57
Posto una ottima offerta degli €nics NOVA (Roma, Rieti e Frosinone) per il rientro di ferragosto, dal 17/08 al 29/08:
Samsung 55Q8C a 999€, 460€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7400 a 695€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49Q7C a 799€, 350€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65UK6100 a 799€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55POS9002 a 1279€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 43N5305 a 299€, 115€ (!) in meno rispetto alla migliore offerta web.
inoltre c'è il 20% di sconto su tutti i tv disponibili, 30% su tutti gli elettrodomestici, 20% su tutti i computer (Apple inclusi) e 15% sui cellulari (Apple inclusi).
:)
AlexAlex
15-08-2018, 06:34
il detergente dei benzinai fù una vera scoperta.
E' un sapone sgrassante, che da quello che ho capito, non contiene altri ingredienti a parte il sapone stesso, niente idratanti, antibatterici, profumo, ecc.
ciò comporta che quando lo usi molto diluito, il prodotto lascia molti meno residui rispetto agli altri prodotti, ed ottiene una pulizia completa.
Anche usato sotto forma di schiuma sugli occhiali,basta passarli sotto l'acqua corrente per ottenerli completamente puliti senza neanche toccarli (record personale: lenti in plastica di 5 aa senza nessun graffio da pulizia).
L'alcantara semplicemente è la migliore microfibra esistente, e se si bazzica sui forum di automobilismo, spesso si legge che la migliore è quella che viene commissionata dalla Porche. Quindi, sono andato a recuperarne un pò, e sembra più robusta di quella che si trova normalmente nel commercio al dettaglio.
:)Grazie :-)
il detergente dei benzinai fù una vera scoperta.
E' un sapone sgrassante, che da quello che ho capito, non contiene altri ingredienti a parte il sapone stesso, niente idratanti, antibatterici, profumo, ecc.
ciò comporta che quando lo usi molto diluito, il prodotto lascia molti meno residui rispetto agli altri prodotti, ed ottiene una pulizia completa.
Anche usato sotto forma di schiuma sugli occhiali,basta passarli sotto l'acqua corrente per ottenerli completamente puliti senza neanche toccarli (record personale: lenti in plastica di 5 aa senza nessun graffio da pulizia).
L'alcantara semplicemente è la migliore microfibra esistente, e se si bazzica sui forum di automobilismo, spesso si legge che la migliore è quella che viene commissionata dalla Porche. Quindi, sono andato a recuperarne un pò, e sembra più robusta di quella che si trova normalmente nel commercio al dettaglio.
:)
Ti vorrei chiedere una cosa, però ti prego rispondimi entro oggi che l'offerta inizia domani :p
Meglio LG 55UK6100 a 500€ o il Philips 55PUS6523/12 a 480€ che mi hai consigliato qualche pagina prima (che ho ordinato per il ritiro in negozio, ma ancora deve arrivare, quindi sono ancora in tempo) ?
Se è meglio il primo, com'è in rapporto all' LG 55UJ651V ?
Scusami per la raffica di domande, ma non vorrei fare errori !
Grazie :)
mr.cluster
16-08-2018, 11:56
Ti vorrei chiedere una cosa, però ti prego rispondimi entro oggi che l'offerta inizia domani :p
Meglio LG 55UK6100 a 500€ o il Philips 55PUS6523/12 a 480€ che mi hai consigliato qualche pagina prima (che ho ordinato per il ritiro in negozio, ma ancora deve arrivare, quindi sono ancora in tempo) ?
Se è meglio il primo, com'è in rapporto all' LG 55UJ651V ?
Scusami per la raffica di domande, ma non vorrei fare errori !
Grazie :)
Sono tutti e tre IPS, per cui si può procedere velocemente:
tra i due LG, il migliore è il 55UJ651V, che rispetto al Philips ha una maggiore velocità nella parte smart e nell'elaborazione delle immagini, che lo rendono preferibile in ambito gaming;
il Philips ha una resa migliore delle immagini e dei movimenti, che lo rendono preferibile per la visione di serie tv e film, e forse anche nello streaming se sono state aggiunte le app italiote allo store Saphi (rai, mediaset, sky go e infinity, affianco ai già presenti netflix e youtube).
Se ti piace giocare ed avere una buona parte smart, meglio lo LG; se ti piace la visione di serie tv e cinema, o usare il tv anche come monitor per PC, meglio il Philips.
:)
Sono tutti e tre IPS, per cui si può procedere velocemente:
tra i due LG, il migliore è il 55UJ651V, che rispetto al Philips ha una maggiore velocità nella parte smart e nell'elaborazione delle immagini, che lo rendono preferibile in ambito gaming;
il Philips ha una resa migliore delle immagini e dei movimenti, che lo rendono preferibile per la visione di serie tv e film, e forse anche nello streaming se sono state aggiunte le app italiote allo store Saphi (rai, mediaset, sky go e infinity, affianco ai già presenti netflix e youtube).
Se ti piace giocare ed avere una buona parte smart, meglio lo LG; se ti piace la visione di serie tv e cinema, o usare il tv anche come monitor per PC, meglio il Philips.
:)
Grazie mille per la risposta.
La scelta si limiterebbe solo al Philips e al 55UK6100, visto che purtroppo ho perso il 651V a 400€ dello scorso mese :cry:
Considerando che lo prendo principalmente per abbinarlo alla PS4 pro e al PC (ma ovviamente non disdegno vedere telefilm e serieTV)non so appunto se la differenza fra il 6100 e il 651V sia così grande da farmi preferire il philips, nonostante abbia una propensione per i giochi.
In parole povere, per tagliare la testa al toro: principalmente ci voglio giocare, LG 55UK6100 a 500€ o Philips 55PUS6523/12 a 480€ ?
mr.cluster
16-08-2018, 13:20
Grazie mille per la risposta.
La scelta si limiterebbe solo al Philips e al 55UK6100, visto che purtroppo ho perso il 651V a 400€ dello scorso mese :cry:
Considerando che lo prendo principalmente per abbinarlo alla PS4 pro e al PC (ma ovviamente non disdegno vedere telefilm e serieTV)non so appunto se la differenza fra il 6100 e il 651V sia così grande da farmi preferire il philips, nonostante abbia una propensione per i giochi.
In parole povere, per tagliare la testa al toro: principalmente ci voglio giocare, LG 55UK6100 a 500€ o Philips 55PUS6523/12 a 480€ ?
Attento, i pannelli LG sono inadatti all'uso come monitor, perchè il pannello RGBW induce distorsioni nei caratteri, rendendoli inutilizzabili in ambito office, browsing e, ovviamente, professionale.
Se usi il PC "solo" per giocarci puoi usare il pannello LG, se invece devi usarlo per altre attività, diventa conveniente il Philips.
Per il gaming puro via PS4, meglio lo LG.
:)
Attento, i pannelli LG sono inadatti all'uso come monitor, perchè il pannello RGBW induce distorsioni nei caratteri, rendendoli inutilizzabili in ambito office, browsing e, ovviamente, professionale.
Se usi il PC "solo" per giocarci puoi usare il pannello LG, se invece devi usarlo per altre attività, diventa conveniente il Philips.
Per il gaming puro via PS4, meglio lo LG.
:)
nono, sarebbe solo per giocarci anche per quanto riguarda il PC, per il resto ho già il 23".
Va bene allora, vada per l'LG, e grazie ancora per la disponibilità
Finalmente dopo 2 settimane mi è arrivato il Philips 43PUS6703\12.
Sono pienamente soddisfatto per l'uso che ne faccio (monitor PC e un po' di gaming), l'ambilight è spettacolare! Decente anche la parte smart, ottima la riproduzione dei colori.
Ma ho una domanda:
l'ho collegato al mio pc (ho una RX480 come GPU) con Win10, attraverso un generico cavo HDMI che avevo in casa.
In 4K @ 60hz funziona, ma va a 8bpc e l'HDR non è abilitabile, e il formato è YCbCr 4:2:0. Nessun problema a 30hz invece.
Ho poi provato con un altro cavo (un certo cavo cinese misodiko HDMI 2.0): stavolta l'HDR con i 60hz viene abilitato in Win10 e funziona, ma sia i giochi che i video youtube HDR 4K scattano un sacco (circa 15-20fps).
E' così esoso l'HDR? Senza HDR vanno fluidi a 60fps.
Inoltre sebbene il formato pixel sia abilitabile su Full RGB a 4:4:4, la profondità colore non va oltre gli 8bpc (a 30hz invece arriva a 12).
Devo comprare un altro cavo HDMI o è normale che in 4K HDR @ 60Hz video e app scattino e che i 10 bit non siano abilitaibli?
Noto anche a volte che, almeno col primo cavo (il secondo misodiko l'ho tolto in attesa di risposte), a volte il PC va a scatti, come se la visualizzazione passasse da 60 a 30hz. Lo si nota soprattutto durante la riproduzione di un film, il cursore scatta un sacco.
PS: Sono ben consapevole che l'HDR su una TV di questa fascia faccia ben poca differenza :)
mr.cluster
17-08-2018, 11:36
Finalmente dopo 2 settimane mi è arrivato il Philips 43PUS6703\12.
Sono pienamente soddisfatto per l'uso che ne faccio (monitor PC e un po' di gaming), l'ambilight è spettacolare! Decente anche la parte smart, ottima la riproduzione dei colori.
Ma ho una domanda:
l'ho collegato al mio pc (ho una RX480 come GPU) con Win10, attraverso un generico cavo HDMI che avevo in casa.
In 4K @ 60hz funziona, ma va a 8bpc e l'HDR non è abilitabile, e il formato è YCbCr 4:2:0. Nessun problema a 30hz invece.
Ho poi provato con un altro cavo (un certo cavo cinese misodiko HDMI 2.0): stavolta l'HDR con i 60hz viene abilitato in Win10 e funziona, ma sia i giochi che i video youtube HDR 4K scattano un sacco (circa 15-20fps).
E' così esoso l'HDR? Senza HDR vanno fluidi a 60fps.
Inoltre sebbene il formato pixel sia abilitabile su Full RGB a 4:4:4, la profondità colore non va oltre gli 8bpc (a 30hz invece arriva a 12).
Devo comprare un altro cavo HDMI o è normale che in 4K HDR @ 60Hz video e app scattino e che i 10 bit non siano abilitaibli?
Noto anche a volte che, almeno col primo cavo (il secondo misodiko l'ho tolto in attesa di risposte), a volte il PC va a scatti, come se la visualizzazione passasse da 60 a 30hz. Lo si nota soprattutto durante la riproduzione di un film, il cursore scatta un sacco.
PS: Sono ben consapevole che l'HDR su una TV di questa fascia faccia ben poca differenza :)
Sono possibili diversi tipi di problemi:
-incompatibilità dei driver;
-cavo HDMI di scarsa qualità;
-problemi HW della scheda AMD RX480.
C'è chi ha risolto connettendo la scheda con la DP e la DP ad un adattatore DP=>HDMI.
maggiori info su questo specifico thread. (https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/4ste6a/rx_480_no_video_using_hdmi_with_4k_60hz_444_tv/)
:)
Attento, i pannelli LG sono inadatti all'uso come monitor, perchè il pannello RGBW induce distorsioni nei caratteri, rendendoli inutilizzabili in ambito office, browsing e, ovviamente, professionale.
Se usi il PC "solo" per giocarci puoi usare il pannello LG, se invece devi usarlo per altre attività, diventa conveniente il Philips.
Per il gaming puro via PS4, meglio lo LG.
:)
Andato a prendere stamattina.
Avevano finito il 6100 e mi hanno dato il 6300 allo stesso prezzo.
Che differenze ci sono ? immagino che sia migliore
mr.cluster
17-08-2018, 13:17
Andato a prendere stamattina.
Avevano finito il 6100 e mi hanno dato il 6300 allo stesso prezzo.
Che differenze ci sono ? immagino che sia migliore
precisamente non saprei, l'unica cosa sicura è che sul 6300 c'è un processore grafico aggiornato, tanto che cambia l'unità di misura prestazionale, dal "Picture Mastering Index" al "TruMotion".
In linea di massima sicuramente ci hai guadagnato, il 6300 dovrebbe essere all'altezza del UJ651 che non hai potuto prendere.
Per favore, posta le tue impressioni e qualche foto, sia a luci accese che spente.
:)
ombra666
17-08-2018, 18:05
Buonasera ragazzi, sono tentato dal cambiare smart TV in salotto, "polliciaggio" tra i 46 e i 50, l'importante è che ci sia l'app netflix/amazon video etc. ma soprattutto che abbia un basso valore di input lag: al momento uso una smart tv samsung da 40 pollici (scusate ma non ricordo il modello ne la serie) ed è molto evidente l'input lag giocando con console a sparatutto/simulatori di guida. Esiste qualche TV con bassissimo input lag?
Grazie mille
Janos121
17-08-2018, 18:54
Buonasera ragazzi, sono tentato dal cambiare smart TV in salotto, "polliciaggio" tra i 46 e i 50, l'importante è che ci sia l'app netflix/amazon video etc. ma soprattutto che abbia un basso valore di input lag: al momento uso una smart tv samsung da 40 pollici (scusate ma non ricordo il modello ne la serie) ed è molto evidente l'input lag giocando con console a sparatutto/simulatori di guida. Esiste qualche TV con bassissimo input lag?
Grazie mille
Si c'è.
Per esempio il nuovo Samsung 49Q6FN :)
https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q6fn/QE49Q6FNATXZT/
.
.
mr.cluster
17-08-2018, 19:34
Buonasera ragazzi, sono tentato dal cambiare smart TV in salotto, "polliciaggio" tra i 46 e i 50, l'importante è che ci sia l'app netflix/amazon video etc. ma soprattutto che abbia un basso valore di input lag: al momento uso una smart tv samsung da 40 pollici (scusate ma non ricordo il modello ne la serie) ed è molto evidente l'input lag giocando con console a sparatutto/simulatori di guida. Esiste qualche TV con bassissimo input lag?
Grazie mille
(Proseguendo dal post di Janos121) oppure un qualsiasi LG recente.
Se vuoi,potresti indicare anche qualche altra informazione aggiuntiva:
1) Budget;
2) se la sera lo vedi al buio o a luci accese.
:)
precisamente non saprei, l'unica cosa sicura è che sul 6300 c'è un processore grafico aggiornato, tanto che cambia l'unità di misura prestazionale, dal "Picture Mastering Index" al "TruMotion".
In linea di massima sicuramente ci hai guadagnato, il 6300 dovrebbe essere all'altezza del UJ651 che non hai potuto prendere.
Per favore, posta le tue impressioni e qualche foto, sia a luci accese che spente.
:)
Ad occhio non riesco a trovare le differenze a livello qualitativo rispetto a quello che avevo prima, anche perchè l'ho usato per pochissimo tempo.
Se mi dici in particolare che foto ti servono, non ho problemi a fornirtele.
Una cosa che devo sottolineare è che il comparto audio è sicuramente peggiore, e purtroppo (così come con il UJ651) ho dovuto fare a meno del mio impiantino 2.1 che faceva uso del jack 3.5, che è appunto assente.
Poco male, prenderò una soundbar a breve.
mr.cluster
18-08-2018, 11:57
Ad occhio non riesco a trovare le differenze a livello qualitativo rispetto a quello che avevo prima, anche perchè l'ho usato per pochissimo tempo.
Se mi dici in particolare che foto ti servono, non ho problemi a fornirtele.
Una cosa che devo sottolineare è che il comparto audio è sicuramente peggiore, e purtroppo (così come con il UJ651) ho dovuto fare a meno del mio impiantino 2.1 che faceva uso del jack 3.5, che è appunto assente.
Poco male, prenderò una soundbar a breve.
per l'utenza del forum, credo che siano utili delle foto di film o sport prese a luci spente, sia frontali che laterali, nonchè le tue impressioni su facilità d'uso, reattività generale nel cambio canali e nella velocità delle funzioni smart.
Per quanto riguarda l'assenza del jack 3.5, credo che potresti ovviare con un adattatore BT per impianti stereo.
:)
per l'utenza del forum, credo che siano utili delle foto di film o sport prese a luci spente, sia frontali che laterali, nonchè le tue impressioni su facilità d'uso, reattività generale nel cambio canali e nella velocità delle funzioni smart.
WebOs è fluidissimo e intuitivo, nulla da recriminare sotto qualsiasi punto di vista.
Stasera farò qualche foto della partita (che vedrò usando l'app DAZN della tv).
Per quanto riguarda l'assenza del jack 3.5, credo che potresti ovviare con un adattatore BT per impianti stereo.
:)
Hai ragione, ma era un impiantino da 25 euro.
Sicuramente forniva un audio migliore della TV, ma a questo punto mi tengo da parte i 15/20 euro dell'adattatore e investo fra qualche tempo per qualcosa di meglio.
Ecco le foto
https://abload.de/img/img_20180818_2104188vfsp.jpg
https://abload.de/img/img_20180818_210423j3cyr.jpg
https://abload.de/img/img_20180818_21043121dhn.jpg
https://abload.de/img/img_20180818_210434i3era.jpg
mr.cluster
19-08-2018, 09:43
Ecco le foto
Come previsto, ottimi angoli di visione e colori buoni. Come ti è sembrata la gestione dei movimenti (a scatti, normale, con effetto telenovella)?
L'app DAZN ha mostrato difetti durante la riproduzione (cali di qualità, blocchi nello streaming, diminuzione della risoluzione, buchi nella telecronaca)?
:)
Come previsto, ottimi angoli di visione e colori buoni. Come ti è sembrata la gestione dei movimenti (a scatti, normale, con effetto telenovella)?
L'app DAZN ha mostrato difetti durante la riproduzione (cali di qualità, blocchi nello streaming, diminuzione della risoluzione, buchi nella telecronaca)?
:)
Dazn fluidissima e la qualità visiva probabilmente superava anche sky (viste le lamentele, sono uno dei pochi a quanto pare, mi piace pensare che è merito del televsore)
La gestione dei movimenti è normale per la maggior parte del tempo, ma saltuariamente ha effetto telenovella (mi riferisco alla fluidità aumentata)
So che c'è un'impostazione per settare le preferenze a riguardo, ma non ho toccato nulla.
mr.cluster
19-08-2018, 16:00
Offerte tv sottocosto settimanali.
Ebaia (fino ad esaurimento scorte):
Samsung 43MU6125 a 449€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 40JU6500 a 472€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49NU7170 a 474€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6220 a 516€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55UJ630 a 517€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55UJ635 a 517€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 49MU6400 a 567€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 48JU7500 a 816€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55MU9000 a 875€, equivalente alla migliore offerta web.
CoopOnline (online, fino ad esaurimento scorte):
LG OLED 55B7 a 1443€, 225€ (!)in meno rispetto alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 65MU6400 a 999€, 5€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65MU6500 a 999€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips OLED 55POS9002 a 1299€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 49NU7500 a 599€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7400 a 699€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
€nics Castoldi (provincia di Milano, dal 20/08 al 29/08):
sconto dell'IVA su tutti i tv, PC ed elettrodomestici a partire da 499€.
€nics Bruno (Sicilia, Province di Vibo Valentia, Reggio Calabria, Vicenza e Verona, dal 16/08 al 29/08):
Sony 49XF8596 a 999€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7400 a 699€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 40WE665 a 399€, equivalente alla migliore offerta web.
€nics La Via Lattea (Messina, Catania, Reggio Calabria, dal 16/08 al 29/08):
Samsung 55NU7400 a 699€, 15€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Parente (Campania, dal 20/08 al 05/09):
Sony OLED 55AF8 a 2199€, 81€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49NU8000 a 800€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6503 a 340€, 26€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Questo è tutto. Buona Domenica e, per coloro che stanno tornando, buon rientro.
:)
Salve a tutti e buona domenica pomeriggio,
quest'oggi stavo valutando l'acquisto di una TV da mettere nel mio studio ( di casa ), ma visto che avrei anche intenzione di prendere un monitor di maggiori dimensioni al mio Pc, (ubicato sempre nel mio studio di casa) attualmente ho un asus 27" , che inizia a starmi strettino..... pensavo eventualmente se fosse mai possibile di prendere un solo device per assolvere entrambi i compiti...
Cerco di spiegarvi un po più nel dettaglio le mie esigenze in modo tale che, possiate darmi consigli molto più mirati e precisi alla mia richiesta.
Nel mio studio mi serve una Tv, più o meno sui 40" max 42" , contemporaneamente mi ritrovo nello stesso studio un pc con monitor da 27" che inizia a starmi stretto.
Mi chiedevo potrei comprare una TV LED 42" e usarla come monitor collegata al mio Pc, e saltuariamente, usarla come schermo SMART-TV ???
Diciamo un uso 80% pc e un 20% Tv per lavoro uso prevalentemente programmi quali: Autocad 2018, Office Excel, Word, Power Point, 3D studio max, Software Acca x la contabilità lavori, e cose del genere... oltre alla classica navigazione web, e qualche film di tanto in tanto..... assolutamente NON GIOCO col pc e non intendo farlo, dovendo usare la workstation per lavoro.....
In parole povere per il pc avevo visto qualcosa del genere https://www.amazon.it/LG-38WK95C-Monitor-Curvo-Multitasking/dp/B0798RDFK7/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1534697087&sr=8-1&keywords=lg38wk95c però poi dovrei comprare anche la TV, magari se potessi fare con la sola TV sia da Tv che da monitor sarebbe decisamente meglio sia economicamente, che a livello di spazio.
Voi cosa mi dite, è possibile sostituire al giorno d'oggi Agosto 2018, un monitor Pc, con una TV LED, senza avere perdite significative di qualità ??? Inoltre la TV la vorrei prendere 4K immagino che mi servirebbe una scheda grafica che regga uno schermo da 42" a 4K giusto ??? Mi servirebbe un consiglio anche su questo.......
Grazie mille confido nel Vs aiuto, a presto e buon proseguimento di giornata......
mr.cluster
19-08-2018, 18:26
Salve a tutti e buona domenica pomeriggio,
quest'oggi stavo valutando l'acquisto di una TV da mettere nel mio studio ( di casa ), ma visto che avrei anche intenzione di prendere un monitor di maggiori dimensioni al mio Pc, (ubicato sempre nel mio studio di casa) attualmente ho un asus 27" , che inizia a starmi strettino..... pensavo eventualmente se fosse mai possibile di prendere un solo device per assolvere entrambi i compiti...
Cerco di spiegarvi un po più nel dettaglio le mie esigenze in modo tale che, possiate darmi consigli molto più mirati e precisi alla mia richiesta.
Nel mio studio mi serve una Tv, più o meno sui 40" max 42" , contemporaneamente mi ritrovo nello stesso studio un pc con monitor da 27" che per Autocad, Contabilità e programmi di modellazzione 3D (lavoro con tante palette aperte, un po come fa chi fa video editing per intenderci.... ).
Mi chiedevo potrei comprare una TV LED 42" e usarla come monitor collegata al mio Pc, e saltuariamente, usarla come schermo SMART-TV ??? Diciamo un uso 80% pc e un 20% Tv.
Lavoro con Autocad, pacchetto Office, programmi 3d del tipo 3D studio max e cose del genere, software Acca, e navigazione internet.... NON GIOCO ne ho intenzione di farlo, la mia domanda è posta perché mi servirebbe più spazio per le finestre da aprire in contemporanea.... al massimo un 2 / 3 volte a settimana vedo qualche film al Pc, ma per questo poi sfrutterei direttamente la smart TV.....
In parole povere per il pc avevo visto qualcosa del genere https://www.amazon.it/LG-38WK95C-Monitor-Curvo-Multitasking/dp/B0798RDFK7/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1534697087&sr=8-1&keywords=lg38wk95c però poi dovrei comprare anche la TV, magari se potessi fare con la sola TV sia da Tv che da monitor sarebbe decisamente meglio sia economicamente, che a livello di spazio.
Grazie mille confido nei Vs consigli.....
Alcune premesse:
1) I pannelli da 42" non sono più in produzione, solo da 40" e 43".
2) i modelli di qualità da "sufficiente" in poi sono solo 4K.
3) alcuni ottimi modelli LG e TCL hanno pannelli e/o elettroniche che rendono male in modalità Monitor, e sono stati esclusi.
Detto questo, indicherò alcuni modelli da 40" e 43", suddivisi per tecnologia del pannello (VA o IPS), che secondo me potrebbero fare al tuo caso:
40" VA Piatto: Panasonic 40EX633E, a partire da 439€ su MediaMondo;
40" VA Curvo: Samsung 40JU6500, a partire da 472€ su Yeppon;
43" VA Piatto: Philips 43PUS6703 a partire da 413€ su Elettrocasa, oppure Samsung 43NU7400 a 477€ su Gheghin;
43" IPS Piatto: Panasonic 43FX623 a 499€ su FreeShop oppure Sony 43XE7077 a 512€ su GenialPix.
Non ho trovato tv da 43" con schermo curvo.
:)
ultimate trip
19-08-2018, 18:40
Salve a tutti e buona domenica pomeriggio,
quest'oggi stavo valutando l'acquisto di una TV da mettere nel mio studio ( di casa ), ma visto che avrei anche intenzione di prendere un monitor di maggiori dimensioni al mio Pc, (ubicato sempre nel mio studio di casa) attualmente ho un asus 27" , che inizia a starmi strettino..... pensavo eventualmente se fosse mai possibile di prendere un solo device per assolvere entrambi i compiti...
Cerco di spiegarvi un po più nel dettaglio le mie esigenze in modo tale che, possiate darmi consigli molto più mirati e precisi alla mia richiesta.
Nel mio studio mi serve una Tv, più o meno sui 40" max 42" , contemporaneamente mi ritrovo nello stesso studio un pc con monitor da 27" che inizia a starmi stretto.
Mi chiedevo potrei comprare una TV LED 42" e usarla come monitor collegata al mio Pc, e saltuariamente, usarla come schermo SMART-TV ???
Diciamo un uso 80% pc e un 20% Tv per lavoro uso prevalentemente programmi quali: Autocad 2018, Office Excel, Word, Power Point, 3D studio max, Software Acca x la contabilità lavori, e cose del genere... oltre alla classica navigazione web, e qualche film di tanto in tanto..... assolutamente NON GIOCO col pc e non intendo farlo, dovendo usare la workstation per lavoro.....
In parole povere per il pc avevo visto qualcosa del genere https://www.amazon.it/LG-38WK95C-Monitor-Curvo-Multitasking/dp/B0798RDFK7/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1534697087&sr=8-1&keywords=lg38wk95c però poi dovrei comprare anche la TV, magari se potessi fare con la sola TV sia da Tv che da monitor sarebbe decisamente meglio sia economicamente, che a livello di spazio.
Voi cosa mi dite, è possibile sostituire al giorno d'oggi Agosto 2018, un monitor Pc, con una TV LED, senza avere perdite significative di qualità ??? Inoltre la TV la vorrei prendere 4K immagino che mi servirebbe una scheda grafica che regga uno schermo da 42" a 4K giusto ??? Mi servirebbe un consiglio anche su questo.......
Grazie mille confido nel Vs aiuto, a presto e buon proseguimento di giornata......
quel monitor di lg è molto interessante, un'alternativa più economica in classico 16:9 è LG 43UD79, 43" 4K. visto l'uso che ne farai (80% pc) io prenderei un monitor e una scheda pcix con sintonizzatore tv
Alcune premesse:
1) I pannelli da 42" non sono più in produzione, solo da 40" e 43".
2) i modelli di qualità da "sufficiente" in poi sono solo 4K.
3) alcuni ottimi modelli LG e TCL hanno pannelli e/o elettroniche che rendono male in modalità Monitor, e sono stati esclusi.
Detto questo, indicherò alcuni modelli da 40" e 43", suddivisi per tecnologia del pannello (VA o IPS), che secondo me potrebbero fare al tuo caso:
40" VA Piatto: Panasonic 40EX633E, a partire da 439€ su MediaMondo;
40" VA Curvo: Samsung 40JU6500, a partire da 472€ su Yeppon;
43" VA Piatto: Philips 43PUS6703 a partire da 413€ su Elettrocasa, oppure Samsung 43NU7400 a 477€ su Gheghin;
43" IPS Piatto: Panasonic 43FX623 a 499€ su FreeShop oppure Sony 43XE7077 a 512€ su GenialPix.
Non ho trovato tv da 43" con schermo curvo.
:)
Ciao Mr Cluster,
prima di tutto grazie mille per la risposta cosi celere ed esaustiva al mio quesito.
Venendo a Noi, per quanto riguarda la dimensione 40 o 43" per me è lo stesso, considera solo che in linea retta dagli occhi il monitor starà a 95 cm, arrotondiamo ad un metro vah.... non so se questo possa incidere molto sulla scelta e sulla comodità "visiva" ma è un informazione che ho dimenticato di scrivere prima..
Ringraziandoti, per la lista di tv / monitor che mi hai elencato ti chiedo tu al mio posto quale prenderesti, e perché.... non avendo problemi di prezzo, ed avendoli tutti a tua disposizione quale sceglieresti per l'uso da me indicato??
Tieni presente, che l'alternativa sarebbe quel monitor Lg 38" di cui ti ho allegato il link nel precedente messaggio.... domanda da niubbio xe qualcuno deve spendere 1300 euro, quando poi mi sembra di capire (almeno x l'uso che io ne devo fare) può avere più o meno la stesso risultato con la metà della spesa???
Grazie...
quel monitor di lg è molto interessante, un'alternativa più economica in classico 16:9 è LG 43UD79, 43" 4K. visto l'uso che ne farai (80% pc) io prenderei un monitor e una scheda pcix con sintonizzatore tv
Ciao,
grazie mille per aver risposto al mio quesito, per quanto riguarda la scheda sintonizzatore tv l'ho scartata.... x il fatto che la "parte tv" deve essere indipendente dal pc ed accessibile anche a mia moglia nel caso ne avesse voglia.... senza x questo dover accendere il pc ect.... non so se sono stato chiaro su questa cosa.....
mr.cluster
19-08-2018, 19:22
Ciao Mr Cluster,
prima di tutto grazie mille per la risposta cosi celere ed esaustiva al mio quesito.
Venendo a Noi, per quanto riguarda la dimensione 40 o 43" per me è lo stesso, considera solo che in linea retta dagli occhi il monitor starà a 95 cm, arrotondiamo ad un metro vah.... non so se questo possa incidere molto sulla scelta e sulla comodità "visiva" ma è un informazione che ho dimenticato di scrivere prima..
Ringraziandoti, per la lista di tv / monitor che mi hai elencato ti chiedo tu al mio posto quale prenderesti, e perché.... non avendo problemi di prezzo, ed avendoli tutti a tua disposizione quale sceglieresti per l'uso da me indicato??
Tieni presente, che l'alternativa sarebbe quel monitor Lg 38" di cui ti ho allegato il link nel precedente messaggio.... domanda da niubbio xe qualcuno deve spendere 1300 euro, quando poi mi sembra di capire (almeno x l'uso che io ne devo fare) può avere più o meno la stesso risultato con la metà della spesa???
Grazie...
Ci sono diverse differenze (teoriche) tra un tv ed un monitor, in primis la possibilità di calibrare con precisione maggiore il profili colorimetrico, grazie anche a specifici profili che si applicano direttamente dalla scheda grafica, mentre su un tv spesso non è così immediato (o certificato), ma si potrebbe fare ugualmente.
In modo analogo si potrebbe indicare anche il refresh, che può anche essere variabile (circa 75 hz in media, con un range normale da 56 a 144Hz, ed oltre), mentre i tv in media vanno a 60 hz fissi, e solo la fascia alta viaggia a 120 Hz, e sono molto rari i pannelli a frequenza variabile.
Infine, un monitor permette di scegliere separatamente l'impianto audio da affiancare, sia sotto forma di soundbar che come impianto stereo classico, ad es. i vecchi AIWA/Sanyo che spopolavano negli 80, che suonano molto meglio degli altoparlanti striminziti che devono essere forzati in un pannello sottile.
Il vantaggio del tv è nella sua praticità ed immediatezza d'uso.
Il fatto che il pannello lo vedi da molto vicino... in una settimana ci si abitua.
Se ti interessa l'Ambilight (ottimo per la visione al buio), il Philips è un ottima scelta, altrimenti io andrei sul Panasonic da 40.
:)
marklevinson76
19-08-2018, 19:45
Dazn fluidissima e la qualità visiva probabilmente superava anche sky (viste le lamentele, sono uno dei pochi a quanto pare, mi piace pensare che è merito del televsore)
La gestione dei movimenti è normale per la maggior parte del tempo, ma saltuariamente ha effetto telenovella (mi riferisco alla fluidità aumentata)
So che c'è un'impostazione per settare le preferenze a riguardo, ma non ho toccato nulla.
devi settare il true motion, se non ricordo male si dovrebbe chiamare così l'opzione che gestisce il movimento, sui film o cmq sui contenuti a 24p è meglio tenerla spenta o al minimo, dovresti anche avere un opzione personalizzata dove settare le voci presenti in modo indipendente, olte i soliti basso medio o alto.
sullo sport al contrario puoi tenerla al massimo, dato che il contenuto in questione non è trasmesso a 24p.
Ci sono diverse differenze (teoriche) tra un tv ed un monitor, in primis la possibilità di calibrare con precisione maggiore il profili colorimetrico, grazie anche a specifici profili che si applicano direttamente dalla scheda grafica, mentre su un tv spesso non è così immediato (o certificato), ma si potrebbe fare ugualmente.
Per quanto riguardo la calibrazione del colore era una cosa che sapeva, ma per l'uso che ne dovrei fare non credo sia una cosa cosi determinante correggimi se dico fesserie....
In modo analogo si potrebbe indicare anche il refresh, che può anche essere variabile (circa 75 hz in media, con un range normale da 56 a 144Hz, ed oltre), mentre i tv in media vanno a 60 hz fissi, e solo la fascia alta viaggia a 120 Hz, e sono molto rari i pannelli a frequenza variabile.
Ecco questa cosa mi potrebbe preoccupare un pochino quindi eventualmente deco scegliere un tv con refresh elevato esatto ???
Infine, un monitor permette di scegliere separatamente l'impianto audio da affiancare, sia sotto forma di soundbar che come impianto stereo classico, ad es. i vecchi AIWA/Sanyo che spopolavano negli 80, che suonano molto meglio degli altoparlanti striminziti che devono essere forzati in un pannello sottile.
Il vantaggio del tv è nella sua praticità ed immediatezza d'uso.
Il fatto che il pannello lo vedi da molto vicino... in una settimana ci si abitua.
Se ti interessa l'Ambilight (ottimo per la visione al buio), il Philips è un ottima scelta, altrimenti io andrei sul Panasonic da 40.
:)
Per l'audio, potrebbe essere una soluzione, abbassare l'audio della tv e sentirlo dalle casse del pc ?? Ho delle Sonos , niente di che per carità ma sicuramente meglio defli altoparlanti della tv credo....
Per ambilight non mi interessa piu di tanto a dire il vero ho gia una lamapada rgb con luce soffussa....
mr.cluster
19-08-2018, 20:41
Per quanto riguardo la calibrazione del colore era una cosa che sapeva, ma per l'uso che ne dovrei fare non credo sia una cosa cosi determinante correggimi se dico fesserie....
Se non lavori con l'elaborazione fotografica/video professionale, non dovrebbe essere un problema, e comunque si può effettuare una buona calibrazione anche senza certificazioni.
Ecco questa cosa mi potrebbe preoccupare un pochino quindi eventualmente deco scegliere un tv con refresh elevato esatto ???
Se non giochi non è un problema particolare. Se per te avere un buon V-Sync è importante, il Samsung 43NU7400 è compatibile con il Freesync di AMD.
Per l'audio, potrebbe essere una soluzione, abbassare l'audio della tv e sentirlo dalle casse del pc ?? Ho delle Sonos , niente di che per carità ma sicuramente meglio degli altoparlanti della tv credo....
Per ambilight non mi interessa piu di tanto a dire il vero ho gia una lamapada rgb con luce soffussa....
Allora per l'audio sei già a posto (se colleghi le casse esterne quelle del TV vengono spente in automatico). Confermo il Panasonic per il minor prezzo, e aggiungo il Samsung per il Freesync e le maggiori dimensioni.
:)
Buonasera a tutti,
Probabilmente una domanda ritrita, cui anche spulciando un pò il thread non sono riuscito a trovare;
dovrei comprare una tv di massimo 40 pollici, 43 sarebbero già troppi considerata la stanza in cui dovrei usarla, l'utilizzo è per lo più xbox e netflix, probabilmente collegherò anche un pc.
Volendo considerare esclusivamente samsung ero indeciso tra questi:
NU7190 €400 da Unieuro
MU6470 €450 su amazon
Noto che il NU è di un anno più giovane, ma non mi sono chiare due cose, su displayspecifications noto tra le differenze un PQI (cui non ho ben chiaro cosa va a definire) superiore per il MU6470, mentre riguardo L'HDR pare che il NU7190 abbia una voce in più ovvero HDR10+ rispetto al solo HDR, cosa cambia?
In sintesi considerata l'esigua differenza di prezzo quale conviene prendere?
Se non lavori con l'elaborazione fotografica/video professionale, non dovrebbe essere un problema, e comunque si può comunque effettuare una buona calibrazione anche senza certificazioni.
Se non giochi non è un problema particolare. Se per te avere un buon V-Sync è importante, il Samsung 43NU7400 è compatibile con il Freesync di AMD.
Allora come detto precedentemente, non gioco col pc non ho questa passione e nemmeno il tempo.... comunque sia nel caso avrei preferito la ps4 per giocare.
Una domanda cos'è il V-Sync di AMD ??
Per pilotare diciamo la tv samsung 43NU7400 ovviamente con risoluzione 4k, di che scheda video dovrei essere dotato??
Allora per l'audio sei già a posto (se colleghi le casse esterne quelle del TV vengono spente in automatico). Confermo il Panasonic per il minor prezzo, e aggiungo il Samsung per il Freesync e le maggiori dimensioni.
:)
Sarei piu orientato sul 43" della samsung, 43NU7400
devo capire bene questa cosa del V-Sync di amd.
Esteticamente però mi piace di più l'altro samsung da te indicatomi samsung UE43MU6192 qual è la vera differenza tra i due ???
mr.cluster
19-08-2018, 21:23
Sarei piu orientato sul 43" della samsung, 43NU7400
devo capire bene questa cosa del V-Sync di amd.
Esteticamente però mi piace di più l'altro samsung da te indicatomi samsung UE43MU6192 qual è la vera differenza tra i due ???
il V-Sync è una abbreviazione del Vertical Syncronization, o sincronizzazione verticale, cioè una tecnologia che fa in modo che vengano visualizzati sullo schermo solo frame completi, senza visualizzazioni parziali, che sono note come "Tearing".
La tecnologia usata da AMD è FreeSync; l'analoga tecnologia di Nvidia è nota come G-Sync.
il 43MU6120 è molto, molto inferiore, sia come pannello (8 bit contro 8 bit +2 tramite FRC), che come come capacità di elettronica di bordo.
:)
mr.cluster
19-08-2018, 21:26
Buonasera a tutti,
Probabilmente una domanda ritrita, cui anche spulciando un pò il thread non sono riuscito a trovare;
dovrei comprare una tv di massimo 40 pollici, 43 sarebbero già troppi considerata la stanza in cui dovrei usarla, l'utilizzo è per lo più xbox e netflix, probabilmente collegherò anche un pc.
Volendo considerare esclusivamente samsung ero indeciso tra questi:
NU7190 €400 da Unieuro
MU6470 €450 su amazon
Noto che il NU è di un anno più giovane, ma non mi sono chiare due cose, su displayspecifications noto tra le differenze un PQI (cui non ho ben chiaro cosa va a definire) superiore per il MU6470, mentre riguardo L'HDR pare che il NU7190 abbia una voce in più ovvero HDR10+ rispetto al solo HDR, cosa cambia?
In sintesi considerata l'esigua differenza di prezzo quale conviene prendere?
Conviene prendere il MU6470.
Il NU7190 è l'evoluzione del MU61**, inferiore sia come elettronica che come caratteristiche del pannello, sia la versione dell'anno scorso che questa.
:)
il V-Sync è una abbreviazione del Vertical Syncronization, o sincronizzazione verticale, cioè una tecnologia che fa in modo che vengano visualizzati sullo schermo solo frame completi, senza visualizzazioni parziali, che sono note come "Tearing".
La tecnologia usata da AMD è FreeSync; l'analoga tecnologia di Nvidia è nota come G-Sync.
il 43MU6120 è molto, molto inferiore, sia come pannello (8 bit contro 8 bit +2 tramite FRC), che come come capacità di elettronica di bordo.
:)
Dunque, se ho capito bene la scelta sarebbe tra 2 tv il panasonic e il samsung 43NU7400 che sarebbe quello con il V-Sync esatto ??? ( spero di non aver fatto confusione) preferirei il samsung perche leggermente piu grande.... unico ed ultimo dubbio, di che scheda video avrei bisofno x farlo girare in 4k ???
Conviene prendere il MU6470.
Il NU7190 è l'evoluzione del MU61**, inferiore sia come elettronica che come caratteristiche del pannello, sia la versione dell'anno scorso che questa.
:)
Ti ringrazio, riguardo la questione HDR10+ mi sai dare qualche info? Idem per i PQI?
mr.cluster
19-08-2018, 21:45
Dunque, se ho capito bene la scelta sarebbe tra 2 tv il panasonic e il samsung 43NU7400 che sarebbe quello con il V-Sync esatto ??? ( spero di non aver fatto confusione) preferirei il samsung perche leggermente piu grande.... unico ed ultimo dubbio, di che scheda video avrei bisofno x farlo girare in 4k ???
dipende... quanto sono complessi i tuoi lavori con Autocad?
Se non sono estremamente complessi (visualizzazione di ambienti singoli, come stanze o appartamenti, o progettazione di singoli componenti meccanici) può andare bene una Nvidia 1050/1060 o AMD RX 480/580; se invece sono progetti di maggiori dimensioni (impatti paesaggistici dettagliati, progetti che visualizzano interi quartieri, progettazione motoristica estesa con simulazione degli stressori, ecc), bisogna passare alla Nvidia 1070 o alla Vega 56.
:)
mr.cluster
19-08-2018, 21:50
Ti ringrazio, riguardo la questione HDR10+ mi sai dare qualche info? Idem per i PQI?
i PQI sono l'unità di misura di Samsung per stilare una "classifica interna" adatta a valutare a colpo d'occhio la capacità di elaborazione grafica dell'elettronica montata sugli specifici tv.
E' valida solo per confrontare diversi tv della Samsung.
HDR10+ in teoria indica che il pannello del tv che ha questa certificazione dovrebbe avere una luminosità massima (su una piccola porzione del pannello) superiore alle 1000 cd/m2 (oltre 1000 nits). Tuttavia, il pannello di quel tv non può raggiungere questa luminosità. Pertanto, è, al massimo, indice di compatibilità con questi segnali, anche se non so come saranno visualizzati. :confused:
:)
i PQI sono l'unità di misura di Samsung per stilare una "classifica interna" adatta a valutare a colpo d'occhio la capacità di elaborazione grafica dell'elettronica montata sugli specifici tv.
E' valida solo per confrontare diversi tv della Samsung.
HDR10+ in teoria indica che il pannello del tv che ha questa certificazione dovrebbe avere una luminosità massima (su una piccola porzione del pannello) superiore alle 1000 cd/m2 (oltre 1000 nits). Tuttavia, il pannello di quel tv non può raggiungere questa luminosità. Pertanto, è, al massimo, indice di compatibilità con questi segnali, anche se non so come saranno visualizzati. :confused:
:)
Perfetto, seguirò il tuo consiglio, inoltre devo dire che esteticamente preferisco il MU6470 il grigio scuro della cornice mi piace di più
dipende... quanto sono complessi i tuoi lavori con Autocad?
Se non sono estremamente complessi (visualizzazione di ambienti singoli, come stanze o appartamenti, o progettazione di singoli componenti meccanici) può andare bene una Nvidia 1050/1060 o AMD RX 480/580; se invece sono progetti di maggiori dimensioni (impatti paesaggistici dettagliati, progetti che visualizzano interi quartieri, progettazione motoristica estesa con simulazione degli stressori, ecc), bisogna passare alla Nvidia 1070 o alla Vega 56.
:)
Ciao Mr.cluster,
tra un pò mi manderai a quel paese, oggi sono diventato la tua ossessione, però il week end è l'unico spazio settimanale in cui posso dedicarmi un pò di più alle mie passioni, e a ciò che mi piace fare, leggere, cinema ect.....
I miei disegni su autocad riguardano prettamente l'ingegneria civile e sono di solito progetti in 2d più o meno complessi ma niente di così complicato o dettagliato, è pur sempre un pc di casa.
Al momento ho una Nvidia 1050 ma vorrei passare ad una Amd penso proprio vega, vediamo se fare tutto insieme o prima Tv e poi scheda......
il Tv è questo qua giusto ???
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7400/UE43NU7400UXZT/
Buona serata, e un grazie di cuore.....
PS: che ne pensi della TV Samsung UE 32J6300 è un 32" samsung, curvo..... andrebbe bene per fare una "prova al volo" di come va ????
mr.cluster
19-08-2018, 22:37
il Tv è questo qua giusto ???
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7400/UE43NU7400UXZT/
si, è proprio quello.
PS: che ne pensi della TV Samsung UE 32J6300 è un 32" samsung, curvo..... andrebbe bene per fare una "prova al volo" di come va ????
Non credo di aver compreso il senso della domanda.
Intendi "come andrà il computer al quale lo collegherai"? In questo caso, no, in quanto 1) il tv è troppo "obsoleto" per restituirti gli stessi problemi che avresti sul modello suddetto; 2) è troppo piccolo sia come pannello che come risoluzione per darti un idea di come ti troveresti dopo.
Se invece intendi come ti troveresti TU con una configurazione del genere, allora si, potrebbe essere un banco di prova in attesa di decidere come organizzare gli spazi.
:)
si, è proprio quello.
ok perfetto devo solo decidere dove comprarlo allora..... ;)
Non credo di aver compreso il senso della domanda.
Intendi "come andrà il computer al quale lo collegherai"? In questo caso, no, in quanto 1) il tv è troppo "obsoleto" per restituirti gli stessi problemi che avresti sul modello suddetto; 2) è troppo piccolo sia come pannello che come risoluzione per darti un idea di come ti troveresti dopo.
Se invece intendi come ti troveresti TU con una configurazione del genere, allora si, potrebbe essere un banco di prova in attesa di decidere come organizzare gli spazi.
:)
allora il senso della domanda era perché è la Tv che ha mio fratello nella cameretta dei bimbi, stasera sono stato a casa sua è mi è balenata l'idea di
eventualmente fare una prova, ma se effettivamente non serve a nulla, inutile smontare trasportarlo di qua, rimontare e poi riportarlo indietro.
Tanto vale aspettare e vedere l'effetto che fa il 43" ;) , per la scheda video sto vedendo qualcosa su internet, anche a livello di prezzo per capire se fare tutta la spesa in una volta o dividerla in due tronconi..... nel caso optassi per dividerla secondo te, prima Tv o prima scheda o è totalmente indifferente la cosa ???
Thanks......
mr.cluster
19-08-2018, 23:02
nel caso optassi per dividerla secondo te, prima Tv o prima scheda o è totalmente indifferente la cosa ???
Thanks......
Visto che hai già un PC con la Nvidia 1050, ti conviene prendere prima il TV e vedere come se la cava la scheda che già possiedi, poiché se ti trovi bene, potresti aspettare che con settembre escano le schede di nuova generazione e magari attendere qualche offerta. Se la scheda non ce la fa, comunque ti ritrovi con il TV funzionante e puoi lavorare a risoluzione inferiore.
:)
Visto che hai già un PC con la Nvidia 1050, ti conviene prendere prima il TV e vedere come se la cava la scheda che già possiedi, poiché se ti trovi bene, potresti aspettare che con settembre escano le schede di nuova generazione e magari attendere qualche offerta. Se la scheda non ce la fa, comunque ti ritrovi con il TV funzionante e puoi lavorare a risoluzione inferiore.
:)
comunque sia prenderò la TV a settembre e non ora, diciamo circa tra una ventina di giorni presumibilmente verso il 15 / 20 settembre al max la Tv per la scheda davvero non saprei, anche io pensavo di provare prima e vedere come va, dopo di che decido in base anche alle nuove uscite..... di sicuro la Tv voglio prenderla perché comunque sia:
1- mi serve,
2- è un investimento a lungo termine, una tv / monitor del genere 43" non
andrà sicuramente sostituita per molto tempo.... adesso ho un 27" asus e
sono in full HD, ma come detto sta molto stretto per il lavoro che
faccio.....
paolouchiha
20-08-2018, 09:15
Ragazzi scusate, ma un 47/50" sotto i 500 euro si trova?
Mi interessa che ci sia l'app di twitch quindi credo di essere costretto ad andare su samsung (voglio evitare chromecast) - qualcuno che riesce a darmi un consiglio?
Grazie mille
Janos121
20-08-2018, 10:03
Ragazzi scusate, ma un 47/50" sotto i 500 euro si trova?
Mi interessa che ci sia l'app di twitch quindi credo di essere costretto ad andare su samsung (voglio evitare chromecast) - qualcuno che riesce a darmi un consiglio?
Grazie mille
Il nuovo Samsung 49NU7170 dovrebbe avere l'app di Twitch. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7170/UE49NU7170UXZT/
.
Sono possibili diversi tipi di problemi:
-incompatibilità dei driver;
-cavo HDMI di scarsa qualità;
-problemi HW della scheda AMD RX480.
C'è chi ha risolto connettendo la scheda con la DP e la DP ad un adattatore DP=>HDMI.
maggiori info su questo specifico thread. (https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/4ste6a/rx_480_no_video_using_hdmi_with_4k_60hz_444_tv/)
:)
Ho preso un cavo HDMI 2.0 da Amazon ma il problema persiste:
Con 4k@60hz, se metto 4:2:2 arriva fino a 12 bit. Se metto 4:4:4 invece arriva a 8 bit. Credo a questo punto sia una limitazione della TV: meglio 4:2:2 a 12 bit o 4:4:4 a 8?
Ho notato che con l'HDR attivo la qualità di visione nelle finestre di Windows è molto peggio: è come se tutto fosse slavato, difficile la lettura dei caratteri, come mai?
Non credo sia la scheda video, ce l'ho da 2 anni e mai un problema :mbe:
Ho preso un cavo HDMI 2.0 da Amazon ma il problema persiste:
Con 4k@60hz, se metto 4:2:2 arriva fino a 12 bit. Se metto 4:4:4 invece arriva a 8 bit. Credo a questo punto sia una limitazione della TV: meglio 4:2:2 a 12 bit o 4:4:4 a 8?
Ho notato che con l'HDR attivo la qualità di visione nelle finestre di Windows è molto peggio: è come se tutto fosse slavato, difficile la lettura dei caratteri, come mai?
Non credo sia la scheda video, ce l'ho da 2 anni e mai un problema :mbe:
che tv hai ???? e che scheda..... ??
Due anni è un po vecchiotta......
che tv hai ???? e che scheda..... ??
Due anni è un po vecchiotta......
Philips PUS6703\12 con Sapphire RX480
Nelle impostazioni della TV ho messo anche Ultra HD su Ottimale (c'è proprio scritto che supporta così il 4K 60hz 4:4:4 o il 4K HDR 10 bit). Windows mi dice che con il 4:4:4 lo spazio colore è 8bit, a questo punto credo che il 10bit sia un 8bit + frc.
L'HDR viene gestito male da Windows con le finestre che da bianche diventano grigie.
Continua il problema che quando c'è un video in riproduzione (che sia Netflix o VLC) il PC inizia a laggare (il mouse è come se andasse a 30hz). Anche in Full HD e sulla TV precedente non succedeva. Solamente mettendo la TV in modalità gioco questo non succede! Ma non credevo lo facesse anche nei video.
EDIT - HO appena notato che col Full RGB le aree grigie sono praticamente bianche, quindi la tv non supporta il full rgb? vado di rgb limited o ycbcr 4.4.4?
mr.cluster
20-08-2018, 13:15
Philips PUS6703\12 con Sapphire RX480
Nelle impostazioni della TV ho messo anche Ultra HD su Ottimale (c'è proprio scritto che supporta così il 4K 60hz 4:4:4 o il 4K HDR 10 bit). Windows mi dice che con il 4:4:4 lo spazio colore è 8bit, a questo punto credo che il 10bit sia un 8bit + frc.
L'HDR viene gestito male da Windows con le finestre che da bianche diventano grigie.
Continua il problema che quando c'è un video in riproduzione (che sia Netflix o VLC) il PC inizia a laggare (il mouse è come se andasse a 30hz). Anche in Full HD e sulla TV precedente non succedeva. Solamente mettendo la TV in modalità gioco questo non succede! Ma non credevo lo facesse anche nei video.
EDIT - HO appena notato che col Full RGB le aree grigie sono praticamente bianche, quindi la tv non supporta il full rgb? vado di rgb limited o ycbcr 4.4.4?
Ieri quando parlavo delle differenze tra un tv ed un monitor intendevo anche questo, che non viene detto in modo esplicito quali modalità video sono supportate dai tv. :(
Comunque, il Philips PUS6703 ha un pannello da 8 bit con FRC, però è compatibile con uno spazio colore a 10 bit.
Devi vedere quale spazio colore ti dà i risultati migliori, devi provarli tutti, mi spiace.
:fagiano:
Ieri quando parlavo delle differenze tra un tv ed un monitor intendevo anche questo, che non viene detto in modo esplicito quali modalità video sono supportate dai tv. :(
Comunque, il Philips PUS6703 ha un pannello da 8 bit con FRC, però è compatibile con uno spazio colore a 10 bit.
Devi vedere quale spazio colore ti dà i risultati migliori, devi provarli tutti, mi spiace.
:fagiano:
Onestamente non vedo differenza tra YCbCr 4:4:4 e Limited RGB 4:4:4
Il fatto che lo spazio sia impostabile solo a 8 bit è quindi normale?
Confermo il problema con il PC scattoso quando si settano modalità diverse da quella gioco e viene riprodotto un filmato\gioco. Anche se la imposto su modalità gioco di default, poi al riavvio (anche se è già su modalità gioco) devo rimetterla in quella modalità per far sparire il problema. Davvero strano, spero sia un problema SW risolvibile con un aggiornamento SW visto che la TV è uscita pochi mesi fa e quindi su internet non ci sono quasi discussioni. :stordita:
Per l'HDR invece sembra che convenga tenerlo in off su windows e poi abilitarlo nei giochi che lo supportano oppure quando c'è necessità di vedere un video in HDR. :mbe:
mr.cluster
20-08-2018, 15:15
Onestamente non vedo differenza tra YCbCr 4:4:4 e Limited RGB 4:4:4
Il fatto che lo spazio sia impostabile solo a 8 bit è quindi normale?
Confermo il problema con il PC scattoso quando si settano modalità diverse da quella gioco e viene riprodotto un filmato\gioco. Anche se la imposto su modalità gioco di default, poi al riavvio (anche se è già su modalità gioco) devo rimetterla in quella modalità per far sparire il problema. Davvero strano, spero sia un problema SW risolvibile con un aggiornamento SW visto che la TV è uscita pochi mesi fa e quindi su internet non ci sono quasi discussioni. :stordita:
Per l'HDR invece sembra che convenga tenerlo in off su windows e poi abilitarlo nei giochi che lo supportano oppure quando c'è necessità di vedere un video in HDR. :mbe:
è windows, ci sono alcune discussioni che mostrano come sia implementato male l'HDR:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-start/windows-hdr-option-within-windows-10-settings-poor/2a3d49b5-fd94-4671-b14c-519ec4a7eb99?page=1
https://productforums.google.com/forum/#!msg/chrome/lAiOdlHS-XM/ezxZYDekBQAJ
https://www.techpowerup.com/forums/threads/hdr-washed-out-on-windows-10.243780/
Forse verrà reimplementato correttamente in una prossima release.
:)
Azz mi dispiace davvero per l'amico Manuser .... speriamo di non avere gli stessi tuoi problemi...
daniluzzo
20-08-2018, 22:20
Ciao raga, chiedo un aiuto, quantomeno per capire che tipo di problema ha il mio TV (quello in firma).
Da alcuni mesi fa il difetto che vedete in foto, 80% in uso con il PC, 20% con Sky. Entrambi in HDMI.
La cosa bella è che in mezzo a tutto ciò il TV è stato 2 volte in assistenza Samsung, dove hanno sostituito la scheda madre, ma il difetto si è ripresentato tale e quale, con frequenza sempre maggiore, tanto che adesso lo fa di continuo alternando brevi momenti di schermo nitido.
A detta del tecnico la sostituzione della scheda madre è l'unica cosa possibile, non ci sarebbe altro da poter cambiare.
Io, dal canto mio, ho cambiato i cavi HDMI con altri di qualità maggiore, ho provato ad utilizzare tutte le porte sul TV, ho provato il PC sia con la VGA amd che con l'integrata...
Risultato domani provo a riportarlo in assistenza e fare due chiacchiere col tecnico, sapendo già di non ottenere niente.
https://thumb.ibb.co/hiDMOK/IMG_20180820_183720.jpg (https://ibb.co/hiDMOK) https://thumb.ibb.co/cOaPce/IMG_20180723_113641.jpg (https://ibb.co/cOaPce) https://thumb.ibb.co/ktgQiK/IMG_20180615_155539.jpg (https://ibb.co/ktgQiK) https://thumb.ibb.co/mU4pAz/IMG_20180608_214513.jpg (https://ibb.co/mU4pAz)
Buongiorno! È una settimana che vi leggo praticamente da mattina a sera, sono diventato matto a star dietro alle specifiche ed alle tecnologie, sono un appassionato ma era tanto che non seguivo...
Ci chiedo un consiglio anche io: considerando che la tv andrebbe in un mobile-cornice e che il divano sarà esattamente a 1,8-1,9 metri, avrei deciso di acquistare un 49 pollici. Il soggiorno, con cucina a vista, ha due grandi finestre ed è investito dalla luce; sono il tipo al quale non piace stare in ambienti super illuminati, ma capiterà che magari mentre si cucina o si pranza si terrà acceso il tv, mentre per i film la sera uso tenere sempre una piccola luce accesa (molto soft), mi stanca troppo il buio totale.
Pe quanto riguarda i contenuti guardo più spesso il digitale terrestre e Amazon prime video (comunque non alla max risoluzione purtroppo).
Sono indeciso tra il Samsung 49mu8000 che ho trovato a 700 euro o l’LG 49sk8500 che invece pagherei 760 euro.
Del Samsung mi piace il pannello più contrastato dell’lg mi attrae la parte smart e il fatto che è un full led ed è del 2018. Voi che dite?
Grazie!
mr.cluster
21-08-2018, 08:59
Ciao raga, chiedo un aiuto, quantomeno per capire che tipo di problema ha il mio TV (quello in firma).
Da alcuni mesi fa il difetto che vedete in foto, 80% in uso con il PC, 20% con Sky. Entrambi in HDMI.
La cosa bella è che in mezzo a tutto ciò il TV è stato 2 volte in assistenza Samsung, dove hanno sostituito la scheda madre, ma il difetto si è ripresentato tale e quale, con frequenza sempre maggiore, tanto che adesso lo fa di continuo alternando brevi momenti di schermo nitido.
A detta del tecnico la sostituzione della scheda madre è l'unica cosa possibile, non ci sarebbe altro da poter cambiare.
Io, dal canto mio, ho cambiato i cavi HDMI con altri di qualità maggiore, ho provato ad utilizzare tutte le porte sul TV, ho provato il PC sia con la VGA amd che con l'integrata...
Risultato domani provo a riportarlo in assistenza e fare due chiacchiere col tecnico, sapendo già di non ottenere niente.
https://thumb.ibb.co/hiDMOK/IMG_20180820_183720.jpg (https://ibb.co/hiDMOK) https://thumb.ibb.co/cOaPce/IMG_20180723_113641.jpg (https://ibb.co/cOaPce) https://thumb.ibb.co/ktgQiK/IMG_20180615_155539.jpg (https://ibb.co/ktgQiK) https://thumb.ibb.co/mU4pAz/IMG_20180608_214513.jpg (https://ibb.co/mU4pAz)
Scusa se mi permetto di dissentire, ma secondo me il problema non riguarda prettamente la scheda madre,ma:
1- i collegamenti interni tra la scheda madre ed il pannello;
2- l'elettronica del pannello stesso.
vedi se è possibile verificare questi due specifici componenti.
:)
mr.cluster
21-08-2018, 09:12
Buongiorno! È una settimana che vi leggo praticamente da mattina a sera, sono diventato matto a star dietro alle specifiche ed alle tecnologie, sono un appassionato ma era tanto che non seguivo...
Ci chiedo un consiglio anche io: considerando che la tv andrebbe in un mobile-cornice e che il divano sarà esattamente a 1,8-1,9 metri, avrei deciso di acquistare un 49 pollici. Il soggiorno, con cucina a vista, ha due grandi finestre ed è investito dalla luce; sono il tipo al quale non piace stare in ambienti super illuminati, ma capiterà che magari mentre si cucina o si pranza si terrà acceso il tv, mentre per i film la sera uso tenere sempre una piccola luce accesa (molto soft), mi stanca troppo il buio totale.
Pe quanto riguarda i contenuti guardo più spesso il digitale terrestre e Amazon prime video (comunque non alla max risoluzione purtroppo).
Sono indeciso tra il Samsung 49mu8000 che ho trovato a 700 euro o l’LG 49sk8500 che invece pagherei 760 euro.
Del Samsung mi piace il pannello più contrastato dell’lg mi attrae la parte smart e il fatto che è un full led ed è del 2018. Voi che dite?
Grazie!
bella sfida, davvero.
tra i due, a livello di tecnologia applicata il migliore è il modello LG, in quanto ha un pannello a punto quantico (Nano Cell) come il Sony Triluminos o i QLED Samsung, che ti permette di avere un vantaggio nella visione diurna, e nella visione serale con una fonte di luce accesa ne guadagni come naturalezza dei colori, anche se perdi il contrasto eccellente del Samsung.
Tuttavia, visto che lo LG (e in misura minore, anche il Samsung) non ha una grande elettronica di gestione immagini, se vedi il Digitale terrestre, ti consiglio di escludere i canali SD e vedere direttamente i FHD, cioè quelli dal 500 in poi, se sono disponibili.
Altrimenti ti consiglierei di fare uno sforzo e prendere il Sony 49XE8005 a 770€ su GenialPix, che ha sia il Triluminos che una eccezionale gestione delle immagini o, in alternativa, il Philips 49PUS7503 a partire da 673€ su Epto.
Ho volutamente ignorato la questione smart in quanto ritengo che per scegliere un tv sia fondamentale sia l'elettronica a bordo che la tecnologia del pannello; le funzioni smart possono essere "aggiunte in seguito", rinunciando ad una parte dell'integrazione del sistema (chromecast, mirrorview, PC stick, androidbox, ecc).
:)
Ti ringrazio per la cortese risposta ed i consigli! Al Sony sinceramente continuo a preferire l’LG, capisco le considerazioni ma per lo stesso prezzo preferisco un tv del 2018 e con pannello 10 bit nativo; l’IPS non lo vedo necessariamente come una punizione.
Trovo invece il Philips interessante: è un marchio che mi piace, ho già avuto altri tv sempre riuscitissimi (1 vecchio Ambilight è ancora in servizio a casa di mia madre e devo dire che nonostante gli anni e i difetti di una tecnologia datata, non è così male!); oltretutto anche se meno performante sulla carta rispetto ad LG, spenderei meno e sarebbe comunque un prodotto recente.
Credo che avere un pannello 10 bit nativo o 8+2 sia lo stesso, vero? Intendo: non ci sono grandi differenze tali da basare una scelta su questo, è corretto?
daniluzzo
21-08-2018, 10:03
Grazie mille mr.cluster, oggi pomeriggio farò presente la cosa.
Ma c'è un motivo per cui con il pc la comparsa del difetto è praticamente certa, sempre, mentre con sky molto spesso no?
Grazie mille mr.cluster, oggi pomeriggio farò presente la cosa.
Ma c'è un motivo per cui con il pc la comparsa del difetto è praticamente certa, sempre, mentre con sky molto spesso no?
scusa se sparo una cacchiata....
ma sei sicuro non sia la scheda video? Di solito quelle difettate possono fare anche simili artefatti...
daniluzzo
21-08-2018, 10:14
La scheda è relativamente nuova, due anni circa, mai overclock, sempre funzionato fino adesso... :boh:
Inoltre ho provato anche la vga integrata nel processore, sempre in HDMI, il difetto si palesa ugualmente (il pc è quello in firma).
Purtroppo non ho un televisore/monitor di backup per provare il pc su un altro pannello.
Se non riuscirò a risolvere me ne farò una ragione, visto che sono in fase di trasloco e a breve questo TV diventerà "solo TV su digitale terrestre" in camera e per PC e Sky prenderò un 65"
nicky960
21-08-2018, 10:37
Ciao ragazzi,
dopo lunghe ed estenuanti letture, sono giunto alla selezione dei candidati per l'acquisto di un 55 da utilizzare in ambiente in penombra/buio e da posizione frontale:
Samsung EU55 8000MU
Hisense H55 U7A
Philips 7303 Ambilight
Sony EX 8596
Mi rimetto ai vostri consigli. Grazie
Janos121
21-08-2018, 11:03
Ciao ragazzi,
dopo lunghe ed estenuanti letture, sono giunto alla selezione dei candidati per l'acquisto di un 55 da utilizzare in ambiente in penombra/buio e da posizione frontale:
Samsung EU55 8000MU
Hisense H55 U7A
Philips 7303 Ambilight
Sony EX 8596
Mi rimetto ai vostri consigli. Grazie
Complimenti, hai selezionato degli ottimi televisori. :)
Il migliore a mio parere, anche se è dell'anno scorso, è il Samsung 55MU8000 che ha un pannello più adatto di quello degli altri per i contenuti in HDR ed inoltre è del tipo a 10 bit nativi a 120 hz.
La parte smart poi è completa e veloce. :)
.
mr.cluster
21-08-2018, 12:14
La scheda è relativamente nuova, due anni circa, mai overclock, sempre funzionato fino adesso... :boh:
Inoltre ho provato anche la vga integrata nel processore, sempre in HDMI, il difetto si palesa ugualmente (il pc è quello in firma).
Purtroppo non ho un televisore/monitor di backup per provare il pc su un altro pannello.
Se non riuscirò a risolvere me ne farò una ragione, visto che sono in fase di trasloco e a breve questo TV diventerà "solo TV su digitale terrestre" in camera e per PC e Sky prenderò un 65"
potrebbero essere le porte HDMI rovinate oppure potrebbero esserci difetti nella catena HDMI (scheda video, cavi, ecc).
Se fai mirrorview dal cellulare o video via USB il difetto si presenta lo stesso?
il tv ha una DVI/VGA/altro su cui effettuare dei test?
:)
nicky960
21-08-2018, 13:38
Complimenti, hai selezionato degli ottimi televisori. :)
Il migliore a mio parere, anche se è dell'anno scorso, è il Samsung 55MU8000 che ha un pannello più adatto di quello degli altri per i contenuti in HDR ed inoltre è del tipo a 10 bit nativi a 120 hz.
La parte smart poi è completa e veloce. :)
.
Grazie per il consiglio.Ero orientato proprio su quel modello, mi confermi quello che pensavo. Ancora grazie.
daniluzzo
21-08-2018, 13:46
potrebbero essere le porte HDMI rovinate oppure potrebbero esserci difetti nella catena HDMI (scheda video, cavi, ecc).
Se fai mirrorview dal cellulare o video via USB il difetto si presenta lo stesso?
il tv ha una DVI/VGA/altro su cui effettuare dei test?
:)
Adesso ho resettato le impostazioni di immagine sul TV settando tutto @ default ed è da stamattina che non mi fa più il difetto... :mbe:
Edit: come non detto, apparso adesso
momo-racing
21-08-2018, 23:08
se a qualcuno interessa è imminente il rilascio di android 8 per i TCL serie C android-tv
topeka88
22-08-2018, 09:44
giorno,ieri sera,mi son fatto un giretto ed in un negozio ex... sono"inciampato" su questo "mostro"di tv,non avevo ancora visto un 86 pollici,mi ha fatto una bella impressione e dire che a casa ho un vpr optoma full hd con schermo adeo da 3 metri di base,qualcuno di voi sa qualcosa in merito?Poi il prezzo,che dire,in negozio lo si paga di più,rispetto al web,una differenza di 1800 euro!!!!
mr.cluster
22-08-2018, 10:16
giorno,ieri sera,mi son fatto un giretto ed in un negozio ex... sono"inciampato" su questo "mostro"di tv,non avevo ancora visto un 86 pollici,mi ha fatto una bella impressione e dire che a casa ho un vpr optoma full hd con schermo adeo da 3 metri di base,qualcuno di voi sa qualcosa in merito?Poi il prezzo,che dire,in negozio lo si paga di più,rispetto al web,una differenza di 1800 euro!!!!
E' un tv di generose dimensioni, dal prezzo minimo sul web di 3193€ su TekWorld.
Fa parte dei modelli 2018 di LG, con Display IPS da 8+2 bit, refresh di 60Hz, peso di 45 Kg, e altoparlanti infimi (per le dimensioni del tv e per l'ambiente in cui andrà usato).
E' probabile che sia più definito del tuo VPR, anche se non posso giurarlo (dipende dalla calibrazione, dall'ambiente, dalla qualità dello schermo di proiezione, ecc).
Il pannello dovrebbe avere un tempo di risposta intorno ai 10ms, e lo stesso vale per il lag,rendendolo molto adatto per il gaming. In generale il tv è adeguato per il digitale terrestre, Sky, contenuti in streaming, gaming con le console e, con queste dimensioni, anche lo Home-Cinema (a patto di visualizzare contenuti che siano almeno FHD, come i canali con LCN dalla 500 in poi, altrimenti si evidenziano i limiti dell'elettronica di bordo, piuttosto scarsina con i contenuti in risoluzione standard, e su tv così grandi, i difetti vengono notevolmente ingranditi).
Non è consigliato l'uso come monitor per PC.
Se ti interessa, dovrai affiancarci lo stesso sistema audio che usi per il VPR che hai già.
:)
topeka88
22-08-2018, 12:35
grazie per la cortese risposta,sono stato un pò vago nella mia descrizione,cmq il mio impianto è così composto:vpr optoma 161x,vpr hd ready planar 7010(messo da parte perchè dovrei sostituire la lampada)ampli yamaha dsp ax-1,diffusori tutto B&W(front,center,surround,rear center,front presence)sub 2 yamaha yst 320,schermo adeo 3 metri base,lettore blu ray philips fidelio 9700 e lg up 970(4k dolby vision)lettore multimediale dune base 3.0,tv box android(cinesata,anche se preso da amazzonia,ma va alla grande)sala 40 mq.Il mio interesse è sopratutto legato all'audio/video,musica e cinema solo da blu ray/4k(ho già una mega collezione di blu ray e anche molti blu ray 4k)diciamo quasi tutta la collezione da dw....ehm....ehm ...ehm.Molto soddisfatto fino adesso,anche guardando i 4k con il vpr optoma,la qualità visiva è eccelsa(immagino che con un 4k dovrebbe essere sublime,immagino)avevo intenzione di prendere un vpr 4k(logicamente vobulato)la mia scelta era optoma uhd 65,oppure il vivitek vk 2288,ma ieri guardando sto "mostro",la mascella è caduta a terra,penso che passerà molto ma molto tempo x i vpr arrivare a questa qualità(credo mai)adesso sono indeciso,mi son messo d'accordo con il commesso per portarmi dietro un giorno di questi per provarlo con il mio lettore lg(x il dolby vision)ed un paio di blu ray 4k.
P.S. su un negozio web italico(starsmegastore)lo danno il tv a 3100 spese spedizione gratuita
mr.cluster
22-08-2018, 13:32
grazie per la cortese risposta,sono stato un pò vago nella mia descrizione...
...
...mi son messo d'accordo con il commesso per portarmi dietro un giorno di questi per provarlo con il mio lettore lg(x il dolby vision)ed un paio di blu ray 4k.
Credo che a parte gli schermi e i proiettori puoi riutilizzare tutto il resto e godere di una qualità audio-visiva impressionante.
P.S. su un negozio web italico(starsmegastore)lo danno il tv a 3100 spese spedizione gratuita
Mi è stato segnalato qui sul forum (più di un anno fà) che quel negozio a volte effettuava le consegne in ritardo e/o prodotti con garanzia europea.
Per evitare inconvenienti e/o incomprensioni, mi astengo dal segnalare quel negozio. Tuttavia, se qualche utente ha effettuato acquisti da quel sito e volesse postare le sue esperienze, ne beneficeremmo tutti.
:)
topeka88
22-08-2018, 14:36
non so la storia di questo negozio,farò un approfondimento,la differenza con alcuni negozi on line è sui 300 euro,vedrò come procedere,intanto sono già a buon punto per la vendita del vpr e schermo(essendo uno schermo a telaio fisso,in sala non posso avere sia il tv che il vpr,chi la sente poi la wife?)
Buonasera a tutti, sono diversi giorni che vi leggo cercando di raccogliere più informazioni possibili per la scelta del TV.
Potreste gentilmente consigliarmi quelle che per voi potrebbero essere le soluzioni migliori per il mio caso ?
- La TV verrà montata a parete, per cui è preferibile un profilo sottile
- Dimensione 50"
- Visione prettamente serale ( a parte magari durante i weekend ), con luce spenta/soffusa
- Lato smart: avrei bisogno che supportasse Plex/Kodi che attualmente utilizzo sul mio NAS e i soliti netflix, etc.
-Budget 600€
- Preferisco negozio fisico dove poter andare a ritirare
Spero riusciate a darmi qualche dritta, io ormai ho più confusione che altro per la testa:muro:
Grazie!
P.s: dato che ho l'illuminazione in sala con Hue, stavo facendo un pensierino magari ad una 50PUS7303...
Janos121
22-08-2018, 16:53
Buonasera a tutti, sono diversi giorni che vi leggo cercando di raccogliere più informazioni possibili per la scelta del TV.
Potreste gentilmente consigliarmi quelle che per voi potrebbero essere le soluzioni migliori per il mio caso ?
- La TV verrà montata a parete, per cui è preferibile un profilo sottile
- Dimensione 50"
- Visione prettamente serale ( a parte magari durante i weekend ), con luce spenta/soffusa
- Lato smart: avrei bisogno che supportasse Plex/Kodi che attualmente utilizzo sul mio NAS e i soliti netflix, etc.
-Budget 600€
- Preferisco negozio fisico dove poter andare a ritirare
Spero riusciate a darmi qualche dritta, io ormai ho più confusione che altro per la testa:muro:
Grazie!
P.s: dato che ho l'illuminazione in sala con Hue, stavo facendo un pensierino magari ad una 50PUS7303...
Credo che il nuovo Philips 50PUS7303 faccia al caso tuo. :)
https://www.philips.it/c-p/50PUS7303_12/7300-series-android-tv-led-ultra-sottile-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati
.
conan_75
22-08-2018, 17:34
La samsung 65nu8000 che pannello monta?
Janos121
22-08-2018, 18:16
La samsung 65nu8000 che pannello monta?
Il Samsung 65NU8000 monta pannello VA a 120 hz a 10 bit non nativi. :)
.
mr.cluster
22-08-2018, 18:47
Credo che il nuovo Philips 50PUS7303 faccia al caso tuo. :)
https://www.philips.it/c-p/50PUS7303_12/7300-series-android-tv-led-ultra-sottile-4k-uhd-con-tecnologia-ambilight-su-3-lati
.
il prezzo più basso in un negozio fisico è a partire da 589€ su Trony; quindi 688€ su €nics e 699 da MediaMondo.
:)
conan_75
22-08-2018, 18:51
Il Samsung 65NU8000 monta pannello VA a 120 hz a 10 bit non nativi. :)
.
Peccato per gli 8 bit.
Janos121
22-08-2018, 18:53
Peccato per gli 8 bit.
E' ad 8 bit + FRC, non è un semplice 8 bit. ;)
.
conan_75
22-08-2018, 19:16
E' ad 8 bit + FRC, non è un semplice 8 bit. ;)
.
Sono indeciso con il 65nu7400, i 10bit puri mi avrebbero aiutato nella scelta.
Janos121
22-08-2018, 19:31
Sono indeciso con il 65nu7400, i 10bit puri mi avrebbero aiutato nella scelta.
Considera l'Hisense 65U7A che è superiore al 65NU7400 e che trovi sia sul sito di €nics che su Amaz*n a € 999. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h65u7a/
.
conan_75
22-08-2018, 20:43
Considera l'Hisense 65U7A che è superiore al 65NU7400 e che trovi sia sul sito di €nics che su Amaz*n a € 999. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h65u7a/
.
In cosa è superiore?
mr.cluster
22-08-2018, 20:48
In cosa è superiore?
Ha un pannello QLED come i Samsung delle omonime serie.
I vantaggi sono lo spessore ridotto, maggiore contrasto e colori più definiti, anche se resta sempre a 8+2 bit.
Si trova sull'Amazzone Italica a 999€.
:)
Janos121
22-08-2018, 21:23
In cosa è superiore?
Ha pannello a 120 hz ed è dotato di local dimming hardware.
Quindi migliore per le immagini in rapido movimento come lo sport ed inoltre offre un contrasto maggiore.
.
Quiksilver
22-08-2018, 22:03
È così indispensabile il bluetooth su una Smart tv?
Cosa si può collegare?
mr.cluster
23-08-2018, 12:11
È così indispensabile il bluetooth su una Smart tv?
Cosa si può collegare?
il prossimo modello di Chromecast permetterà di collegare via BT qualsiasi periferica, sia in trasmissione che in ricezione, e di usarla come se fosse collegata direttamente al tv, ma uscirà tra qualche mese.
:)
Carissimi, spero di trovare qui consigli utili per orientare il mio acquisto. Vengo al dunque.
Sto ristrutturando casa e devo acquistare un nuovo TV. Pensavo di orientarmi su un 50 pollici, non tanto per la distanza tv-divano quanto per la necessità di far sì che tale dispositivo possa servire due ambienti funzionalmente distinti (cucina e salotto), ma in open space. Ovviamente il dramma arriva quando si vanno a valutare i modelli, non seguendo particolarmente il mondo dei TV non sono molto aggiornato sulle caratteristiche dei singoli dispositivi, pro e contro di determinati modelli e così via. Partiamo col dire che il mio budget è di circa 600-650€ (no problem nei confronti di acquisti online, anzi avendo un codice sconto del 15% sulla baia potrei beneficiare se acquisto da lì di quasi 100€ di sconto. Non ho chissà quale necessità del 4k, ma immagino che su tali dimensioni un fullhd mostri i suoi limiti per cui sia meglio andare su questa risoluzione (anche se preferirei sempre un ottimo pannello fullhd a uno scarso 4k). L'utilizzo è sostanzialmente quello di tv/netflix/amazon prime/infinity più gaming con playstation/xbox.
Per quest'ultima ragione, a quanto ho capito, sarebbe bene orientarsi verso pannelli VA invece di IPS (come quelli che monta LG) per una questione di input lag. Inoltre sarei particolarmente interessato al supporto HDR (anche se immagino che su questa fascia non si trovano pannelli 10bit nativi ma solo 8 bit+FRC, giusto?).
Leggendo un po' di pagine di questo thread nonché altre fonti, al momento i modelli che ho adocchiato e che potrebbero fare al caso mio sono:
- Samsung UE50NU7400
- Philips 50PUS6703
- Hisense 50U7A (non ho capito se ha la stessa qualità decantata del modello da 65 pollici di cui parlavate poco sopra)
mi sono orientato bene o è il caso di valutare qualche altro modello? Sony fa qualcosa di valido in questa fascia? C'è qualche pro e contro rilevante tra questi modelli?
Grazie a tutti per i consigli che mi darete.
mr.cluster
23-08-2018, 14:18
Carissimi, spero di trovare qui consigli utili per orientare il mio acquisto. Vengo al dunque.
...
Non ho chissà quale necessità del 4k, ma immagino che su tali dimensioni un fullhd mostri i suoi limiti per cui sia meglio andare su questa risoluzione (anche se preferirei sempre un ottimo pannello fullhd a uno scarso 4k). L'utilizzo è sostanzialmente quello di tv/netflix/amazon prime/infinity più gaming con playstation/xbox.
Tv con pannelli FHD di alta qualità sono rari, pochi e vecchi.
Per quest'ultima ragione, a quanto ho capito, sarebbe bene orientarsi verso pannelli VA invece di IPS (come quelli che monta LG) per una questione di input lag. Inoltre sarei particolarmente interessato al supporto HDR (anche se immagino che su questa fascia non si trovano pannelli 10bit nativi ma solo 8 bit+FRC, giusto?).
mica vero, gli LG hanno un lag ottimale, insieme con i Samsung di fascia alta. In generale, per avere il lag degli LG di fascia media devi andare sui Samsung di fascia alta. Il supporto HDR è indipendente dallo spazio colori, ma dalla luminosità del pannello. lo spazio colori si misura in bit (10, 8+2, 10+2, 10+4, 12, 12+2, 14, ecc); lo HDR si valuta con le candele/metro2 (o i nits); un valore medio è intorno ai 300 nits, i modelli di fascia alta su piccole porzioni dello schermo, mentre visualizzano effetti HDR, possono superare i 1500 nits (effetto abbagliamento).
Leggendo un po' di pagine di questo thread nonché altre fonti, al momento i modelli che ho adocchiato e che potrebbero fare al caso mio sono:
- Samsung UE50NU7400
- Philips 50PUS6703
- Hisense 50U7A (non ho capito se ha la stessa qualità decantata del modello da 65 pollici di cui parlavate poco sopra)
mi sono orientato bene o è il caso di valutare qualche altro modello? Sony fa qualcosa di valido in questa fascia? C'è qualche pro e contro rilevante tra questi modelli?
Grazie a tutti per i consigli che mi darete.
Questioni di cosa ti interessa di più: lo Hisense ha il pannello migliore ma ha anche il lag più alto ed una parte smart "in rifinitura"; il Philips ha un pannello "normale", una parte smart come sopra, ma ha una ottima gestione immagini, un lag decente e l'Ambilight; il Samsung ha una ottima parte smart, un pannello ottimale, buon lag ed elettronica decente.
Sony in questa fascia propone pannelli IPS leggermente più piccoli, da 49 pollici. Il migliore che puoi avere con il tuo budget è il 49XE7096 a 619€ su GenialPix, 655€ sul loro negozio Ebay (557€ applicando il tuo sconto del 15%). Hanno un lag "medio" di circa 20 msec, ottima elettronica e pannello buono per stanze come saloni-cucine in cui la luce non viene spenta mai.
Se la tv viene vista da più di 2,5-3 metri, forse ti conviene passare al 55 pollici.
:)
ombra666
23-08-2018, 14:31
(Proseguendo dal post di Janos121) oppure un qualsiasi LG recente.
Se vuoi,potresti indicare anche qualche altra informazione aggiuntiva:
1) Budget;
2) se la sera lo vedi al buio o a luci accese.
:)
Budget tra i 600 e i 700 euro, se posso risparmiare e trovare qualcosa a poco meno meglio, ma posso anche aggiungerci un 50 se ne vale la pena.
la sera guardo sempre con un minimo di luce accesa, al buio completo mi da un po' fastidio agli occhi alla lunga.
Come posso capire se i pannelli delle tv LG vanno bene?
grazie mille
Si c'è.
Per esempio il nuovo Samsung 49Q6FN :)
https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q6fn/QE49Q6FNATXZT/
un po' fuori budget :)
grazie mille
Tv con pannelli FHD di alta qualità sono rari, pochi e vecchi.
mica vero, gli LG hanno un lag ottimale, insieme con i Samsung di fascia alta. In generale, per avere il lag degli LG di fascia media devi andare sui Samsung di fascia alta. Il supporto HDR è indipendente dallo spazio colori, ma dalla luminosità del pannello. lo spazio colori si misura in bit (10, 8+2, 10+2, 10+4, 12, 12+2, 14, ecc); lo HDR si valuta con le candele/metro2 (o i nits); un valore medio è intorno ai 300 nits, i modelli di fascia alta su piccole porzioni dello schermo, mentre visualizzano effetti HDR, possono superare i 1500 nits (effetto abbagliamento).
Questioni di cosa ti interessa di più: lo Hisense ha il pannello migliore ma ha anche il lag più alto ed una parte smart "in rifinitura"; il Philips ha un pannello "normale", una parte smart come sopra, ma ha una ottima gestione immagini, un lag decente e l'Ambilight; il Samsung ha una ottima parte smart, un pannello ottimale, buon lag ed elettronica decente.
Sony in questa fascia propone pannelli IPS leggermente più piccoli, da 49 pollici. Il migliore che puoi avere con il tuo budget è il 49XE7096 a 619€ su GenialPix, 655€ sul loro negozio Ebay (557€ applicando il tuo sconto del 15%). Hanno un lag "medio" di circa 20 msec, ottima elettronica e pannello buono per stanze come saloni-cucine in cui la luce non viene spenta mai.
Se la tv viene vista da più di 2,5-3 metri, forse ti conviene passare al 55 pollici.
:)
Anzitutto grazie per i chiarimenti e per le spiegazioni, sul discorso LG allora non ho ben capito perché tutti lamentavano l'uso del pannello IPS invece del VA, forse per la profondità dei neri e cose così?
Sul discorso HDR a questo punto mi sorgono dei dubbi, in particolare perché si la sigla si associa sempre con la profondità colore? Cioè, mi spiego meglio, Samsung dichiara il suo TV HDR10+ compatibile, ma ha un pannello 8bit+FRC che permetterebbe di emulare il 10bit (se ho capito bene). Dunque non c'è legame tra la profondità colore e l'HDR? Scusa l'ignoranza, se anche hai qualche link su dove chiarirmi le idee te ne sarei grato senza che tu perdi tempo per spiegare.
Per la TV sì, la distanza da cui verrà vista va da 2 metri (divano) a circa 3 (penisola usata come tavolo), per questo mi ero orientato su un 50 e non oltre. La tua sintesi sui vari TV mi ha chiarito un po' le idee, penso a questo punto di orientarmi sul samsung. Solo un'ultima curiosità, che intendi con "elettronica decente"? Intendi la qualità dei componenti elettronici (in relazione per esempio al classico problema dei condensatori che sui samsung vanno a farsi benedire causando problemi al TV) oppure la qualità dell'elettronica nel senso di capacità dell'upscaling e così via?
PS: e per quanto riguarda il 50PUS7303? la sintesi da te fatta prima si applica anche in questo caso?
il.principino
23-08-2018, 15:16
Sera, attualmente provenendo da PLASMA (quasi tutte le tv di casa) bisognerebbe prendere solo un OLED ???
La distanza siamo sui 2 / 2.30 m, prevalentemente stanza buia, fonti esterne sky e prossimamente ps4 pro
Il budget massimo sarebbe 1500 ma vorrei un top soprattutto nel guardare partite di calcio e non avere problemi di gaming (non sono un gamer però noto il cosiddetto pelo nell'uovo) e generalmente il plasma sotto questo aspetto non mi ha mai tradito
mr.cluster
23-08-2018, 16:08
Budget tra i 600 e i 700 euro, se posso risparmiare e trovare qualcosa a poco meno meglio, ma posso anche aggiungerci un 50 se ne vale la pena.
la sera guardo sempre con un minimo di luce accesa, al buio completo mi da un po' fastidio agli occhi alla lunga.
Come posso capire se i pannelli delle tv LG vanno bene?
grazie mille
Con il tuo budget ci sono questi tv con pannello "Nano Cell", una tecnologia simile ai QLED della Samsung e al Triluminos della Sony:
49SJ800V a 687€ su Daddi
49SK7900 a 556€ su Daddi
In generale è migliore il modello 2017 (lo 800V): pannello edge led a 120 Hz, ottima elettronica, dimming "accettabile" via software input lag compreso tra i 6 ed i 14 msec, compatibile con HDR10, HLG e Dolby Vision, e buona fattura. Però i colori sono a 8+2 bits.
il modello 2018 ha un pannello a 10 bits da 60 Hz, buona elettronica, è un direct led con local dimming hardware, ma con solo 6 zone di dimming verticale, input lag tra i 10 ed i 16 msec, compatibile con HDR10, HLG e Dolby Vision, e buona fattura.
In alternativa, un altro tv non IPS con un lag molto basso è il Samsung 49MU8000,con un lag compreso tra i 4 e i 13 msec, attualmente a 731€ su EglobalMarket. HA un pannello da 8+2 bits e a 60Hz.
Fammi sapere cosa ne pensi.
:)
mr.cluster
23-08-2018, 16:26
Anzitutto grazie per i chiarimenti e per le spiegazioni, sul discorso LG allora non ho ben capito perché tutti lamentavano l'uso del pannello IPS invece del VA, forse per la profondità dei neri e cose così?
Esatto, i pannelli IPS visti di giorno o a luci accese sono molto naturali e rilassanti per gli occhi, ma al buio offrono immagini che sembrano alquanto slavate rispetto a ciò di cui sono capaci i VA e gli OLED (Effetto CRT-MIVAR). Personalmente la ritengo una questione di abitudine.
Sul discorso HDR a questo punto mi sorgono dei dubbi, in particolare perché si la sigla si associa sempre con la profondità colore? Cioè, mi spiego meglio, Samsung dichiara il suo TV HDR10+ compatibile, ma ha un pannello 8bit+FRC che permetterebbe di emulare il 10bit (se ho capito bene). Dunque non c'è legame tra la profondità colore e l'HDR? Scusa l'ignoranza, se anche hai qualche link su dove chiarirmi le idee te ne sarei grato senza che tu perdi tempo per spiegare.
E' una parola, tutti i siti abbastanza tecnici da spiegare i dettagli delle differenze tra i vari sottotipi di HDR sono in un inglese molto tecnico e "gergale", cercherò di fare un riassunto qui.
Dolby Vision: sistema HDR creato da Dolby per il Cinema, supporta 12 bits di colore, usato quasi solo su Blu-Ray; ad ora sono in vendita 50 titoli;
HDR10: formato libero e gratuito con dati fissi per ogni scena (la luminosità di una scena resta costante fino alla scena successiva), usato per il cinema, supporta 10 bits di colore, usato su Blu-Ray e DVD; ad ora sono in vendita circa 200 titoli, molti altri in uscita;
HDR10+: formato proprietario di Samsung, con dati liberamente dinamici a seconda delle intenzioni del regista.
HLG: formato usato per lo sport in diretta. Attualmente usato per la F1 da SKY GO.
Per la TV sì, la distanza da cui verrà vista va da 2 metri (divano) a circa 3 (penisola usata come tavolo), per questo mi ero orientato su un 50 e non oltre. La tua sintesi sui vari TV mi ha chiarito un po' le idee, penso a questo punto di orientarmi sul samsung. Solo un'ultima curiosità, che intendi con "elettronica decente"? Intendi la qualità dei componenti elettronici (in relazione per esempio al classico problema dei condensatori che sui samsung vanno a farsi benedire causando problemi al TV) oppure la qualità dell'elettronica nel senso di capacità dell'upscaling e così via?
Intendevo il rosso ma è valido anche il verde.
PS: e per quanto riguarda il 50PUS7303? la sintesi da te fatta prima si applica anche in questo caso?
NO, questo modello ha la stessa elettronica di bordo (gestione immagini) degli OLED Philips, quindi della fascia più alta, ed è ritenuto alla pari, se non superiore, delle elettroniche degli OLED Sony e LG. Nella sua fascia di prezzo solo il MotionFlow Sony gli fa concorrenza.
:)
mr.cluster
23-08-2018, 16:30
Sera, attualmente provenendo da PLASMA (quasi tutte le tv di casa) bisognerebbe prendere solo un OLED ???
La distanza siamo sui 2 / 2.30 m, prevalentemente stanza buia, fonti esterne sky e prossimamente ps4 pro
Il budget massimo sarebbe 1500 ma vorrei un top soprattutto nel guardare partite di calcio e non avere problemi di gaming (non sono un gamer però noto il cosiddetto pelo nell'uovo) e generalmente il plasma sotto questo aspetto non mi ha mai tradito
Philips 55POS9002 a 1300€ Sull'Amazzone. Non te ne pentirai. E se te ne penti, lo rimandi entro 30gg.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.