View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
cagnaluia
26-03-2024, 10:22
Rinnovo un vecchia richiesta, mi piacerebbe una 32 4k
va bene dai, ridimensiono la richiesta, mi sta bene un buon 32, FHD ma che abbia un sistema smart molto veloce e facile.
consigli?
va bene dai, ridimensiono la richiesta, mi sta bene un buon 32, FHD ma che abbia un sistema smart molto veloce e facile.
consigli?
Samsung Q50a 32"
In alternativa
LG 32LQ63006LA
marklevinson76
26-03-2024, 10:48
LG 32LQ63006LA lo trovi su amazon a 200 euro, un amico ha un modello simile e la parte smart è buona.
cagnaluia
26-03-2024, 10:58
grazie,
come metro di misura ho l'ultima chiavetta di amazon fire tv su un mio monitor.
Per me quella velocità è indecente..
Perciò, buona su queste TV significa migliore di questi aggeggi? :)
marklevinson76
26-03-2024, 11:09
grazie,
come metro di misura ho l'ultima chiavetta di amazon fire tv su un mio monitor.
Per me quella velocità è indecente..
Perciò, buona su queste TV significa migliore di questi aggeggi? :)
Mi sa che allora cerchi un PC TV non una Smart TV :D
Ho anche io collegata una fire stick 4K ma non trovo sia così indecente, poi sarà che ognuno ha il suo utilizzo, ma io a parte usarla per i servizi in streaming non ci faccio altro, navigazione web l ho provata e gira in modo decente, ma l ho solo provata non la uso per quello, e non ci gioco.
Se cerchi un TV che gira come un PC non lo trovi, a quel punto prendi una Apple TV, ma poi si torna alla questione degli aggeggi in più collegati alla TV.
grazie,
come metro di misura ho l'ultima chiavetta di amazon fire tv su un mio monitor.
Per me quella velocità è indecente..
Perciò, buona su queste TV significa migliore di questi aggeggi? :)
Io ho una Firestick lite collegata al mio Samsung Q50 32"
Velocità, dipende da cosa intendi, come apertura dell'app dipende dalla app, per il passaggio da una all'altra sul Q50 è più veloce, come qualità video l'app sul Q50 è tendenzialmente meglio.
Il grosso vantaggio è che è tutto integrato alla TV, anche la Firestick riuscivi a controllarla con il telecomando del Q50, che è simile (non ha tasti numerici ma quelli direzionali ed il tasto di conferma) ma, alla fine, ho scollegato la Firestick e utilizzo le app della TV.
Sul mio ex LG, con un SO vecchio, era il contrario, le app erano lente e si bloccavano, tanto che utilizzavo praticamente solo la Firestick.
cagnaluia
26-03-2024, 13:20
beh, semplicemente muovermi velocemente tra le app disponibili, amazon prime, youtube, raiplay, etc.. e andare e tornare al tuner.
questo intendo, sulla chiavetta è un pò tedioso, un pò lenta per i miei gusti... forse abituato al pc
no_side_fx
26-03-2024, 13:59
beh, semplicemente muovermi velocemente tra le app disponibili, amazon prime, youtube, raiplay, etc.. e andare e tornare al tuner.
questo intendo, sulla chiavetta è un pò tedioso, un pò lenta per i miei gusti... forse abituato al pc
amazon fire tv ha un hardware che vale poco e infatti costa poco...
tuttavia la parte "smart" integrata nelle tv è comunque peggiore in quelle di fascia medio e bassa e circa uguale o poco meglio in quelle di fascia alta e top....
se vuoi un box esterno con hardware performante devi andare su quelli dalle 150€ a salire e/o che costano quasi come mini pc.... di contro però almeno il 90% non hanno certificazioni ufficiali dei servizi di streaming quindi vanno valutati costi-benefici in base alle proprie necessità
se non si è un po' smanettoni e si passa a librelec, coreelec e via dicendo tanto vale rimanere sulle firestick
cagnaluia
26-03-2024, 14:06
amazon fire tv ha un hardware che vale poco e infatti costa poco...
tuttavia la parte "smart" integrata nelle tv è comunque peggiore in quelle di fascia medio e bassa e circa uguale o poco meglio in quelle di fascia alta e top....
se vuoi un box esterno con hardware performante devi andare su quelli dalle 150€ a salire e/o che costano quasi come mini pc.... di contro però almeno il 90% non hanno certificazioni ufficiali dei servizi di streaming quindi vanno valutati costi-benefici in base alle proprie necessità
se non si è un po' smanettoni e si passa a librelec, coreelec e via dicendo tanto vale rimanere sulle firestick
no no, deve essere tutto incluso sulla TV... nessun altro aggeggio esterno.
Un 32 fascia medio/alta non costerà tantissimo, intorno a 250 ce la si farà penso, no, sbaglio?
no_side_fx
26-03-2024, 14:14
no no, deve essere tutto incluso sulla TV... nessun altro aggeggio esterno.
Un 32 fascia medio/alta non costerà tantissimo, intorno a 250 ce la si farà penso, no, sbaglio?
di 32 pollici ce ne sono pochissimi in commercio e non ci sono neanche fasce di prezzo da valutare quindi non c'è neanche molto da scegliere
quello "migliore" che c'era in gira era il samsung qled (mi pare il Q50) poi magari c'è qualcun altro più aggiornato su questo polliciaggio
cagnaluia
26-03-2024, 14:27
faccio riferimento ai 2 che mi avete scritto prima.
poi immagino sarà meglio scegliere un modello recente per sfruttare tecnologie più attuali e veloci, penso.
no no, deve essere tutto incluso sulla TV... nessun altro aggeggio esterno.
Un 32 fascia medio/alta non costerà tantissimo, intorno a 250 ce la si farà penso, no, sbaglio?
Il Samsung Q50, che è uno dei migliori, è un medio gamma e si trova sopra ai 300€, io lo utilizzo e mi trovo bene.
Superiore al Samsung Q50, a mio parere, c'è il Samsung "The frame", che ha lo stesso pannello ma un processore più performante, ma una modalità di utilizzo particolare, per cui ho preferito il Q50.
phicrand_6358
26-03-2024, 19:27
Ancora nessuna novità dal sito Panasonic... mah!
edit:
Spedito ma non mi avevano mai comunicato il tracking... arriva in settimana.
Novità? :stordita:
\_Davide_/
26-03-2024, 20:25
grazie,
come metro di misura ho l'ultima chiavetta di amazon fire tv su un mio monitor.
Per me quella velocità è indecente..
Perciò, buona su queste TV significa migliore di questi aggeggi? :)
Io ho una 4K Max vecchia, pagata tipo 36€ durante qualche promozione, e mi sembra piuttosto veloce.
Le TV sotto una certa cifra che ho visto finora, invece, sono inutilizzabili. La soluzione più economica secondo me è infatti qualsiasi TV + Firestick o AppleTV o simile.
Novità? :stordita:
ah mi sono dimenticato poi di scrivere, è arrivata venerdì scorso poi...
Per 399 euro va bene dai! certo io che sono abituato a ex top di gamma lcd e LG 55BX si vede la differenza nei colori e nell'audio però ricordandoci quanto costa vengono meno le critiche.
SO è Google TV android 11, veloce dai pensavo peggio.
Sono curioso della MX800 con FireTV quasi quasi per i miei in cucina...
marklevinson76
26-03-2024, 22:25
beh, semplicemente muovermi velocemente tra le app disponibili, amazon prime, youtube, raiplay, etc.. e andare e tornare al tuner.
questo intendo, sulla chiavetta è un pò tedioso, un pò lenta per i miei gusti... forse abituato al pc
Lascia perdere i paragoni con il PC, mica ci vuoi fare il multitasking:D
Cmq a parte le TV già elencate non è che ci sia molto altro, io non ho provato i Samsung elencati, ma immagino vadano benone anche loro per usarla per le verie app, ho provato invece LG, e devo dire che il suo lo fa senza troppi problemi.
Metti anche questo in lista The Frame FHD 32’’ LS03C TV 2023, lo trovi a poco meno di 400 euro.
marklevinson76
26-03-2024, 22:30
Io ho una 4K Max vecchia, pagata tipo 36€ durante qualche promozione, e mi sembra piuttosto veloce.
Le TV sotto una certa cifra che ho visto finora, invece, sono inutilizzabili
Inutilizzabili direi proprio di no, il loro lo fanno, poi ripeto, se si pensa di utilizzare la TV come un PC si sbaglia proprio l'approccio.
Provata con Prime video e va benone, provata con la piattaforma di Apple TV e anche li nessun problema, i vari video li carica senza problemi di sorta.
Su Youtube si gira senza particolari difficolta, idem il resto delle app.
\_Davide_/
27-03-2024, 00:33
Inutilizzabili direi proprio di no, il loro lo fanno, poi ripeto, se si pensa di utilizzare la TV come un PC si sbaglia proprio l'approccio.
Provata con Prime video e va benone, provata con la piattaforma di Apple TV e anche li nessun problema, i vari video li carica senza problemi di sorta.
Su Youtube si gira senza particolari difficolta, idem il resto delle app.
Io mi riferivo a quelle di fascia bassa: ho provato una United e un'altra di cui non ricordo la marca:
- Appena accesa, non accetta alcun input per i primi 2 minuti circa
- Ogni clic sul telecomando richiede 2 secondi per le azioni più semplici fino a 5-7 secondi
- L'apertura di una applicazione richiede più di 10 secondi
Non so quali siano i tuoi standard, ma per me così non è utilizzabile.
La Firestick 4K Max che avevo messo su quell'United era sempre quasi istantanea su qualsiasi tipo di azione.
La Apple TV così come anche il sistema operativo del C805 sono sempre istantanee e le uniche attese sono legate alla connessione internet.
marklevinson76
27-03-2024, 07:20
Abbiamo indicato un paio di modelli Samsung ed LG, io a quelli faccio riferimento, ed è per me la fascia bassa del mercato, united non l' ho proprio menzionata ne tanto meno considerata tra le opzioni
cagnaluia
27-03-2024, 08:04
esattamente quello che non deve succedere (united)
esattamente quello che vorrei aspettarmi (avvio delle app veloce e legato tuttalpiù alla connessione)
marklevinson76
27-03-2024, 08:40
esattamente quello che non deve succedere (united)
esattamente quello che vorrei aspettarmi (avvio delle app veloce e legato tuttalpiù alla connessione)
Ma infatti United nessuno l ha menzionata tra le opzioni, ti sono stati indicati dei modelli che cmq sono stati provati di persona e che fanno il loro per l utilizzo smart delle varie piattaforme streaming.
cagnaluia
27-03-2024, 12:14
Ciao, prenderò una Samsung
Volevo chiedere se questa "the frame" va bene, è in offerta Unieuro a 349
Samsung The Frame TV FHD 32” 32LS03B 2022
Oppure 2022 è vecchia e non va bene?
Altrimenti su amazon c'è Q50 2023 a 300Euri
Cosa faccio? Per me va bene spendere fino a 350 ok
Edit: the frame 2023 su amazon a 370.. se migliore della Q50 vado con questa?
marklevinson76
27-03-2024, 12:23
Vista la minima differenza di prezzo prenderei quella più recente
Ciao, prenderò una Samsung
Volevo chiedere se questa "the frame" va bene, è in offerta Unieuro a 349
Samsung The Frame TV FHD 32” 32LS03B 2022
Oppure 2022 è vecchia e non va bene?
Altrimenti su amazon c'è Q50 2023 a 300Euri
Cosa faccio? Per me va bene spendere fino a 350 ok
Edit: the frame 2023 su amazon a 370.. se migliore della Q50 vado con questa?
The frame è simile alla Q50 ma con un processore migliore.
Però è pensato come complemeto d'arredo.
Ovvero, è pensato come un quadro da appendere che arreda, che ha anche le funzioni di TV.
In pratica, rispetto al Q50:
PRO:
- Processore migliore, quindi una migliore gestione del segnale e maggiore velocità nei menù
CONTRO:
- Non si spegne, ma va in stand-by, entrando in modalità "arte", e mostra delle immagini a rotazione.
- Ha degli altoparlanti sottilissimi, quindi l'audio è appena sufficente, praticamente la sound bar è obbligatoria.
cagnaluia
27-03-2024, 12:37
The frame è simile alla Q50 ma con un processore migliore.
Però è pensato come complemeto d'arredo.
Ovvero, è pensato come un quadro da appendere che arreda, che ha anche le funzioni di TV.
In pratica, rispetto al Q50:
PRO:
- Processore migliore, quindi una migliore gestione del segnale e maggiore velocità nei menù
CONTRO:
- Non si spegne, ma va in stand-by, entrando in modalità "arte", e mostra delle immagini a rotazione.
- Ha degli altoparlanti sottilissimi, quindi l'audio è appena sufficente, praticamente la sound bar è obbligatoria.
Ok, allora presa q50 2023
Arriva domani vi faccio sapere
Grazie
marklevinson76
27-03-2024, 12:42
@cagnaluia
A dispetto di quanto indicato su Amazon il Q50A è un modello 2021, nemmeno sul sito ufficiale della Samsung risulta un modello più recente in questo taglio.
Per il resto prenderei in seria considerazioni i suggerimenti dell'utente Bik, personalmente non li ho provati i due Samsung.
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-tv/q50a-32-inch-qled-smart-tv-qe32q50aeuxzt/#specs
QE32Q50AEUXZT stesso identico seriale di quello riportato su Amazon
Ok, allora presa q50 2023
Arriva domani vi faccio sapere
Grazie
Ottimo!
Da possessore, consiglio di togliere l'amplificazione audio dalle impostazioni, mettendolo in "standard", con l'amplificazione attiva talvolta capita che il TV si accenda senza audio, e per riattivarlo devi provare ad aprire delle app con canali live, oppure a resettarlo staccando la spina.
Per il resto sono contento, la taratura colori standard mi sembra buona, non ho dovuto impostarne una personalizzata, come nel mio precedente LG.
cagnaluia
27-03-2024, 13:26
@cagnaluia
A dispetto di quanto indicato su Amazon il Q50A è un modello 2021, nemmeno sul sito ufficiale della Samsung risulta un modello più recente in questo taglio.
Per il resto prenderei in seria considerazioni i suggerimenti dell'utente Bik, personalmente non li ho provati i due Samsung.
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-tv/q50a-32-inch-qled-smart-tv-qe32q50aeuxzt/#specs
QE32Q50AEUXZT stesso identico seriale di quello riportato su Amazon
il codice che ho preso su amazon è QE32Q50AEUXZT , 324euri :)
domandona: c'è l'attacco vesa dietro giusto?
@Bik quando mi hai scritto dell'audio risicato sul modello frame... ho lasciato subito perdere a discapito del processore....
no_side_fx
27-03-2024, 13:30
In pratica, rispetto al Q50:
PRO:
- Processore migliore, quindi una migliore gestione del segnale e maggiore velocità nei menù
CONTRO:
- Non si spegne, ma va in stand-by, entrando in modalità "arte", e mostra delle immagini a rotazione.
- Ha degli altoparlanti sottilissimi, quindi l'audio è appena sufficente, praticamente la sound bar è obbligatoria.
per un po' ho avuto un the frame 2020 da 43"
in sostanza il Q50 è uguale alla serie Q60 ma più piccolo (serie qled entry level)
mentre il the frame è invece più simile alla serie Q70
Sui contro devo dissentire:
- è possibile spegnere la tv completamente non c'è solo la modalità "arte"
- l'audio è in media con le tv nella stessa fascia non è né peggio né meglio
anzi se guardiamo le specifiche del the frame e del Q50 hanno entrambi due speaker da 10w quindi sono la stessa cosa
marklevinson76
27-03-2024, 13:33
certo che ha il VESA, da specifiche del sito è 100x100.
cagnaluia
28-03-2024, 13:43
...è raccapricciante :mad:
Q50 32'' 2023... Lentissima è dire poco.
Stasera faccio il reso... per fortuna l'ho presa su amazon.
Digitale terrestre, per spostarmi avanti e indietro sui canali, ci mette 3/4 secondi..
Se per sbaglio spingo troppo il bilanciere, non so più dove è andata a finire..
E poi... il telecomando, figo si ... ma a me servono i tasti con i numeri.. cosa devo fare per andare sul 35? scegliere i numeri dalla tastiera digitale, ma stiamo scherzando?
Che banana ...
Ok, detto questo, per favore, passando ad un 40'', cosa mi consigliate? FHD/4K che sia veloce
...è raccapricciante :mad:
Q50 32'' 2023... Lentissima è dire poco.
Stasera faccio il reso... per fortuna l'ho presa su amazon.
Digitale terrestre, per spostarmi avanti e indietro sui canali, ci mette 3/4 secondi..
Se per sbaglio spingo troppo il bilanciere, non so più dove è andata a finire..
E poi... il telecomando, figo si ... ma a me servono i tasti con i numeri.. cosa devo fare per andare sul 35? scegliere i numeri dalla tastiera digitale, ma stiamo scherzando?
Che banana ...
Ok, detto questo, per favore, passando ad un 40'', cosa mi consigliate? FHD/4K che sia veloce
3-4 sec. per cambiare i canali non mi sembra normale, la mia è praticamente istantanea.
Come telecomando, c'è quello semplificato, ma un qualsiasi telecomendo Samsung o compatibile (es. Meliconi) lo comanda perfettamente, io utilizzo quello semplificato perche mi trovo meglio, utilizzando molto le IPTV.
cagnaluia
28-03-2024, 15:23
cosa è un telecomando semplificato?
cosa è un telecomando semplificato?
https://cdn.fixpart.net/91573459/dc6a1c70c36e51ec8a84e2da9da3bb8c.jpg
Il mio ha questo in dotazione, somiglia al telecomando Firestick
Sarà che ci sono abituato ma, adesso, lo preferisco a quello tradizionale, la problematica dei numeri della TV, per il mio utilizzo, è trascurabile, visto che utilizzo molto le IPTV, inoltre gli ultimi programmi utilizzati nel DTT sono selezionabili dal menù, in compenso è utilizzabile al buio, cosa difficoltosa con il telecomando numerico.
L'unico difetto da imputargli è che non hanno differenziato il "touch" dei tasti, mettendo, per es. dei rilievi Braille, ogni tanto capita che invece del tasto "home" si apre Prime Video o, peggio, invece del richiamo al tastierino numerico lo spengo :mad:
cagnaluia
28-03-2024, 15:54
ah ok, si si come quello fornito.
cagnaluia
28-03-2024, 15:55
ditemi:
Hisense 40" QLED FULL HD 40E53KQT
SHARP 40FH6EA 40" LED
:)
Janos121
28-03-2024, 16:18
ditemi:
Hisense 40" QLED FULL HD 40E53KQT
SHARP 40FH6EA 40" LED
:)
Direi che vai più sul sicuro con l'Hisense.
Quella che vedi nel video è simile al Hisense 40E53KT, entrambe del 2023. :)
https://www.youtube.com/watch?v=Qmnz1DRVtrw
.
cagnaluia
28-03-2024, 16:22
Direi che vai più sul sicuro con l'Hisense.
Quella che vedi nel video è simile al Hisense 40E53KT, entrambe del 2023. :)
https://www.youtube.com/watch?v=Qmnz1DRVtrw
.
ottimo, ma che differenze hanno?
edit: https://www.youtube.com/watch?v=aUtwuXuLu4o
ok presa 40E53KQT
marklevinson76
28-03-2024, 22:38
@cagnaluia
Se vai di immissione canale è normale sia più lenta, resta in attesa degli altri numeri, per velocizzare devi dare l ok.
Se invece è lenta anche con il sequenziale è strano, gli si può dire di tutto ai Samsung, ma il cambio canale non è affatto lento.
Secondo me sei stato un pochino precipitoso, amazon concede parecchio tempo per i resi, io avrei smanettato un pò con l'S.O., giusto a vedere come personalizzarlo e vedere in che modo renderlo più reattivo, considera che qualche giorno di assestamento ci vuole, non l ho provata come ti avevo già scritto nel messaggio precedente, ma ho provato LG, che è addirittura una fascia un pelo inferiore, almeno paragonando i due modelli in oggetto, ed LG non l ho trovato per nulla così disastroso, non è certo una scheggia, ma il suo lo fa senza particolari problemi, quindi il Ssmung che sia così disastroso mi pare strano.
Hai almeno verificato fosse aggiornato con l'ultimo firmware?
Ricorda che è un modello del 2021, non del 2023, quindi di aggiornamenti è probabile ne aveva da fare più di uno.
https://youtu.be/N4a8fCXADJ8?si=IfXuJS3hXZlH6FJS
Non mi sembra così problematico il cambio canale, dai un occhiata dal 10°min in poi
cagnaluia
29-03-2024, 06:04
Ciao, ho aggiornato il fw poco dopo averla configurata.
Il cambio dei canali lento lo faceva anche sequenziale.
All'inizio pensavo fosse colpa dell'aggiornamento in corso o del download del nuovo firmware, poi pero' una volta installato si comportava uguale.
Ma ormai non importa piu', andata. Passo al 40, mossa che dovevo fare fin da subito.
Segnalo che, fino al 31 Marzo, da Mediaworld, nei negozi e online, c'è la promo "no IVA" sui televisori.
marklevinson76
29-03-2024, 11:23
@Bik
Qualche offerta interessenta c era, Sony 65X85L a poco più di 1000 euro, affarone che si è volatilizzato in un nulla.
Anche tra gli Oled ci sono prodotti interessanti a buon prezzo.
marklevinson76
29-03-2024, 11:41
Ciao, ho aggiornato il fw poco dopo averla configurata..
Te l'ho detto, io avrei aspettato qualche giorno, poi sei stato tu a chiedere espressamente un 32", e non è che ci sia altro su quel taglio a parte quelli indicati.
Stesso genere di limite lo hai sul 40", il primo taglio ad offrire una scelta un pò più ampia, anche se meno rispetto anche solo due anni fa è il 43", c è ancora qualche costruttore che utilizza ottimi pannelli a 120hz, e l' hardware, che sia quello di gestione del pannello che della parte smart è di ben altra pasta, ma si parla anche di altri prezzi.
Cmq il sistema operativo Vidaa è meno pesante di quello Samsung (almeno da quel che ricordo di aver letto), chissà che alla fine possa essere di tuo gradimento.
cagnaluia
29-03-2024, 13:15
si è vero.
partivo con richiesta 32.. ma poi vedendola li sul mobile, ho capito che non poteva essere ancora questa misura. Poichè sostituire 32 con la vecchia 32 non aveva gran senso, meno che eliminare decoder aggiuntivo e chiavetta amazon, poi avere FHD.
Perciò dopo l'immediata esperienza tra velocità e telecomando senza tasti... ho abortito tutto.
Un 43 non posso metterlo, perchè dove va non ci sta. Ma un 40 si.
Settimana prox, vi sarpò dire.
ciao
no_side_fx
29-03-2024, 13:21
bhè cmque è vero passare al 40" rimani sempre nella stessa solfa dei 32"
sono tagli perlopiù abbandonati da tutti i produttori
piuttosto a sto punto mi sa che l'unico non "ciofeca" è giusto il The Frame di Samsung che nonostante la dimensione offre della qualità in più
Janos121
29-03-2024, 16:31
ottimo, ma che differenze hanno?
edit: https://www.youtube.com/watch?v=aUtwuXuLu4o
ok presa 40E53KQT
Il 40EKQT è dotato delle tecnologie Depth Enhancer e High Contrast che il 40A5KQ non ha. ;)
.
Salve, qualche parere sull'Hisense 4K 43E63KT che trovo molto venduta sull'amazzone a 269 euro? E' per i suoceri che hanno il 32" ormai rantolante. E' un buon rapporto qualità prezzo o avete qualche altro consiglio economico? Grazie.
Janos121
30-03-2024, 20:26
A € 299 trovi venduto e spedito da Amazon il TCL 43C641 che ha pannello QLED e Google TV come sistema operativo. :)
https://www.youtube.com/watch?v=1C0kU24tj0E
.
Ma è meglio vidaa o google tv? Io attualmente ho una philips con android tv e ho usato anche l'OS di LG da parenti.
Janos121
31-03-2024, 20:36
Google TV è più ricco di app mentre il VIDAA credo sia più veloce. :)
.
matteo_ing.PA
02-04-2024, 10:08
Buongiorno ragazzi, ho provato a leggere le ultime parti della discussione ma non ho trovato risposta al mio quesito!! E' da giorni che provo a venirne fuori ma più leggo più sono indeciso..
Devo prendere un 50'' tuttofare, spesa 400 euro circa e sono indeciso tra questi:
Hisense A79kq (400 euro) - Hisense non trovo pareri negativi ma non capisco in cosa differisce dal E77kq (a parte il piede centrale);
LG UR8106lj (400 euro) - LG leggo che è forse il più "vecchio" e forse lento dei 3;
TCL c645 (379 euro) - ne parlano tutti bene ma su questa serie economica ho letto di bug di sistema e qualche problemino.
cosa mi consigliate??
cagnaluia
02-04-2024, 11:12
ottimo, ma che differenze hanno?
edit: https://www.youtube.com/watch?v=aUtwuXuLu4o
ok presa 40E53KQT
Arrivata la Hisense , velocità ok buona.
É molto leggera , molto più leggera della Samsung q50 32 che avevo preso la settimana scorsa..
C'è solo un difetto , non capisco se si può risolvere con le impostazioni,
É particolarmente poco luminosa...
marklevinson76
02-04-2024, 20:33
@cagnaluia
Se hai disattivato il risparmio energetico e impostato la luminosità al massimo non credo si possa fare molto altro, la TV è di fascia bassa e da specifiche riportate sul sito Hisense non va oltre i 200nits.
https://www.hisense.it/tv-audio/tv/40e53kqt/
Mi correggo, 180nits per essere esatti, così riporta il sito ufficiale.
cagnaluia
03-04-2024, 05:48
@cagnaluia
Se hai disattivato il risparmio energetico e impostato la luminosità al massimo non credo si possa fare molto altro, la TV è di fascia bassa e da specifiche riportate sul sito Hisense non va oltre i 200nits.
https://www.hisense.it/tv-audio/tv/40e53kqt/
Mi correggo, 180nits per essere esatti, così riporta il sito ufficiale.
No no, non ho disattivato niente, anzi ho impostato "sport" e aumentato fino a 60 la luminosità.
Peccato, sulla review non avevano evidenziato questa cosa... Mah vai a fidarti...
marklevinson76
03-04-2024, 10:55
@cagnaluia Scusa ma sarà mica una review quella di un tizio che fa un video di due minuti elencando prodotti su Amazon in base alle vendite.
Poi senza offesa ma sei partito a razzo con l'ordine senza nemmeno prendere un minimo di info :D
La sport come modalità è di norma la peggiore, o tra le peggiori, colori saturi e contrasto eccessivo che non fa altro che affogare tutti i dettagli.
Prova la cinema, la movie o nel caso sia la filmmaker, e controlla se hai tutto disattivato nella sezione risparmio energetico.
cagnaluia
03-04-2024, 12:33
Si, repentino.
Ma a 40'' non è che ci siano tante altre opzioni. I due Hisense e un lg , fine.
cagnaluia
03-04-2024, 12:41
Parte smart molto lenta. Ho appena attivato Disney+ , sto morendo di inedia...
La chiavetta Amazon è più veloce , di gran lunga.
Che cesso di TV
marklevinson76
03-04-2024, 12:44
e moh che fai rendi pure questo?
cagnaluia
03-04-2024, 13:18
e moh che fai rendi pure questo?
mi fa tanta voglia... per fortuna che la parte TunerTV va bene...
cagnaluia
03-04-2024, 13:51
Non sono abituato alle TV, non ne posseggo alcuna.
Ma è veramente così messa male la parte hardware delle TV moderne?
Ormai la TV "smart" ha sostituito quella tradizionale, ma se sulle fasce basse o medie la velocità di interazione è quella che sto provando/vedendo, tolta la quota parte del collegamento ad internet che nel mio caso è una fibra.. è raccapricciante.
Questa TV la sto sostituendo a casa dei miei ad una vecchia Sony, solo TVtuner del 2011... con tuner moderno estero da 25euro. Ma siamo completamente fuori strada, 13 anni dopo...
TV che pretendono di essere smart ma sono "smarz"... :)
Un povero pensionato come fa a districarsi da tutto ciò, se nemmeno io, un minimo appassionato di tecnologia, fatico a venirne a capo?
Non giro centri commerciali per "toccarle con mano" ma mi vergogno delle scelte che ho appena fatto..
E oggi volevo solo vedere Paperino su Disney+.... del 1964
:O
cagnaluia
03-04-2024, 13:55
Al posto del consumo energetico A,B,C....F,G
dovrebbero mettere una tacchetta: Lentissima,Lenta,Mediocre,Veloce,Velocissima,Immediata.
marklevinson76
03-04-2024, 14:04
Il TV che hai provato non fa davvero testo, quella serie fa parte della fascia bassa, non puoi nemmeno definirla media, anche restando su prezzi più che accessibili la serie The One della Philips offre già un esperienza più che discreta dal punto di vista smart, ma vale anche per altri prodotti di altri marchi, ma si parte dai tagli 43", oramai al di sotto non c è davvero nulla.
marklevinson76
03-04-2024, 14:09
Al posto del consumo energetico A,B,C....F,G
dovrebbero mettere una tacchetta: Lentissima,Lenta,Mediocre,Veloce,Velocissima,Immediata.
Questa è forte:D
Ma ci sta, condivido.
Però considera anche il prezzo, non è che ti puoi aspettare chissà che da un TV che costa meno di 300 euro.
cagnaluia
03-04-2024, 14:38
Questa è forte:D
Ma ci sta, condivido.
Però considera anche il prezzo, non è che ti puoi aspettare chissà che da un TV che costa meno di 300 euro.
Eh non lo sapevo mica prima....
Per me il prezzo era questione di qualità e features e dimensioni.
Più che di velocità.
Ma poi a 40" non ho alternative, quelli sono i modelli che si contano su una mano.
marklevinson76
03-04-2024, 14:58
Ma infatti non c è molto altro da 40", quel che puoi provare a fare è disabilitare tutti quei servizi che non usi e disinstallare tutte le app inutili e tenere solo quelle che ti servono.
Poi non so come sia vidaa, ma immagino ci sia tra le opzioni un qualcosa per gestire il background delle app, insomma disabilitare tutto il possibile per rendere il sistema più snello.
E se non l hai fatto, disabilitare tutti i risparmi energetici.
DelusoDaTiscali
03-04-2024, 15:37
Presi anni fa un 39" Hisense per un parente e per il funzionamento "Non smart" andava benissimo, il pannello era un full HD con tecnologia VA - allora questa info sulla tecnologia del pannello si trovava su displayspecifications, oggi non so se sia ancora una ricerca valida.
La parte smart era effettivamente lenta, peraltro il Tv era per un anziano che non la usava minimamente e credo che per quel tipo di apparecchio (non 4K e relativamente piccolo, ingombra come un vecchio 32" con il cornicione) quello più "tradizionalista" sia il pubblico più interessato.
Altri Tv, specie quelli più cari, hanno ben altre trappole: telecomandi "smart" con pochissimi tasti (samsung) o con funzioni di puntatore e rotellina scrolling (LG) che fanno letteralmente impazzire chi non ci si vuole abituare, la home "smart" che ti salta fuori più spesso di quanto non vorresti er obbligarti a guardare la pubblicità dei contenuti a pagamento e in generale problematici da gestire per chi è abituato a guardare solo i canali da uno a nove (se non addirittura da uno a sei) e niente altro.
Il paragone con la chiavetta Amazon è ingiusto, credo che sia venduta a prezzo politico (come tentativo di fidelizzarti ad alexa e proprinarli la loro pubblicità obbligatoria) io ho la 4K max pagata 38 euro in offerta ed è un vero schiaffo alla parte smart (ma credo anche al processore video) delle Tv di fascia medio-bassa. Non parliamo poi della Shield, che ai suoi tempi costicchiava, ma dopo 9 anni (ho il modello 2015) va ancora alla grande; in entrambi i casi i s.o. di derivazione android sembrano meno problematici di quelli privati dei vari brand (non solo vidaa u ma anche marchi più importamti come tizen (samsung) e wabos (Lg))
marklevinson76
03-04-2024, 15:59
Per gli anziani è una bella rottura, ci vorrebbe sempre qualcuno che un minimo gli imposti la TV, per le pubblicità basta togliere i servizi, almeno su android è così, disabiliti ciò che non serve e non hai rotture di scatole mentre guardi la TV, per LG e il suo puntatore se non sbaglio si può anche disabilitare e quindi utilizzare il telecomando nel modo classico, Samsung un tempo dava in dotazione il doppio telecomando, non è più così nei tv più recenti?
Sony lo fa ancora, due telecomandi, uno dei due retroilluminato senza tasti ma cmq molto comodo nel suo utilizzo.
Le scelte cmq non mancano, almeno dal 43" in avanti ci sono prodotti un pò per tutte le fasce di prezzo e tipologie di utilizzo.
DelusoDaTiscali
03-04-2024, 19:13
Per il mio Samsung modello 2016 / 17 ho acquistato a parte il telecomando IR, credo che per i Tv più nuovi non si trovi più, se confermato il mio prox Tv (acquisto non imminente) non sarà un Samsung.
L' LG con la rotellina sul telecomando è un casa di una amica, vive con la sorella più anziana, le attitudini sono di conseguenza diverse (peggio di così...), comunque potrei suggerirglielo.
Sulla Shield (è l' unico dispositivo con s.o. Android T.V. di cui dispongo, a parte la fire stick che non è propriamente A. TV) tempo fa disabilitai i servizi, dovetti poi riabilitarli per non avere problemi con gli aggiornamenti delle app e con l'installazione di nuove.
marklevinson76
03-04-2024, 19:43
Android dipende dal tv dove è installato e ovviamente anche dall'hardware di cui dispone, diciamo che sulla fascia medi funziona discretamente, io l ho usato a casa dei miei con la serie The One della Philips, non è una scheggia, non è certo uno smartphone o un Tablet di un certo livello, ma funziona in modo più che adeguato, tutte le app di google che non servivano le ho disabilitate e ho lasciato solo il necessario per gli aggiornamenti di sistema e delle app.
Poi sulla fascia alta funziona anche meglio, in casa ho un Sony con Android ed è piuttosto rapido, si scorre bene sia sulla home e l'apertura delle app è rapida, ma ho cmq snellito anche li il sistema.
Non è come nei primi anni della sua uscita, ora è più che usabile, a patto ovviamente di non pretendere prestazioni da smartphone o prodotti con hardware dedicato, in primo luogo la tv la si sceglie per la qualità di visione.
Riguardo ai problemi che hai avuto disabilitando i servizi io quel che ho tolto sono le app google come musica, film, che cmq non uso e poi qualche altra cosa che non mi interessava, ho ridotto il numero di app in background e ne ho matenute giusto un paio, appunto per garantire gli aggiornamenti, poi ho ridotto le animazioni, e devo dire che cambia faccia il sistema nel suo utilizzo.
DelusoDaTiscali
04-04-2024, 06:44
Interessante, potrei sempre fare un secondo tentativo, anche se per il momento non mi urge.
cagnaluia
04-04-2024, 07:35
@DelusoDaTiscali, no no, non spezzo alcuna lancia in favore della chiavetta amazon, 50euro è fin troppo, uno smarthone della stessa categoria potrebbe costarne 100, e ha gsm, schermo, e altre menate.
La chiavetta amazon è giusto decente, anche le ultime uscite (e le ho prese tutte negli anni... meno l'ultima perchè la prossima che comprerò voglio che sia almeno usbc... questi ci rifilano robaccia vecchia e da questo mese anche la pubblicità) :)
buonasera, volevo chiedere una delucidazione su una eventuale tv 55, spero di essere nel thread giusto.
la mia situazione è questa, ho un pc da game più che discreto con due monitor e cmq spesso collegato alla mia attuale tv samsung 55 led vecchietta a 60hz. mi piace giocare fps veloci ovviamente sulla mia scrivania ad alti fps con monitor adeguato, ma mi piace anche buttarmi sul divano con joypad e giocare a mo di console con giocho offline. attualmente in 4k gioco a tutto con vga nvidia e dlss, mi fermo avviamente ai 60fps con vsync se no altrimenti senza la sincronia anche se sono verso gli 80, 90 fps tutto risulta scattoso, cosa che sul monitor evito avendo il gsync. il problema sono certi giochi piu pesanti che per poter stare oltre i 60 fps devo attivare il frame generator di nvidia che però in auto mi disattiva il vsync della tv e quindi anche se mi ritrovo con ben oltre 60 fps tutto risulta scattoso perchè fuori sincrono con i 60hz della mia vecchia tv.
detto questo per ovviare pensavo a una tv tipo tcl o hisense a 120hz o 144hz che si trovano dalle 600 agli 800(purtroppo di piu non posso spendere) sono qled o mini led, che certamente non sono a livello degli oled ma mi farei bastare perchè cmq sarebbero migliori dei miei attuali led semplici. ma il mio dubbio è questo, sono tutte vrr e freesync premium, secondo voi se giocassi a circa 70, 80 90 fps con una di queste tv 4k l'esperienza sarebbe nettamente piu fluida del mio attuale tv a 60hz? in modo da disattivare il vsync e lasciare gestire alla tv la fluidita di sincrono diciamo, anche se sicuramente non è gsync compattibile? il vrr e freesync premium non fanno la stessa cosa e mi risolverebbero questo mio piccolo problema? vi prego non statemi a consigliare tv da 2000 euro che non ce la farei a comprare. quelle che ho scritto io credo che siano ben superiori alla mia attuale che tra l'altro mi crea un problema appunto solo per la fluidita diciamo oltre i 60 fps in 4k....spero di essermi spiegato bene e elenco due tv che rientrerebbero nei miei budget, se poi ne avete altre da consigliarmi magari!!!!
ringrazio già chi perderà qualche minuto per darmi un consiglio. buona serata.
ecco due tv compattibili con i miei budget e col discorso sopra in sospeso
TCL 55C739, TV 55” QLED, 4K
Hisense 55" ULED Mini-LED 4K 2023 55U72KQ
Hisense 75" QLED 4K 75A78GQ
marklevinson76
04-04-2024, 20:20
@FRN2003
Ciao, non gioco, quindi in questo specifico aspetto non posso essere di aiuto.
Ma posso dirti che il taglio più grande dell'Hisense è meglio non cosiderarlo, ha un pannello a 60hz IPS, quindi andresti a vanificare non solo l'esperienza di gioco ma anche quella cinematografica, nel caso ti interessi.
Gli altri due in elenco per quanto possano avere caratteristiche simili per il gioco, da un punto di vista video Hisense ha un controllo a zone migliore, e si comporta meglio anche sui segnali a bassa risoluzione, TCL è piuttosto scarso sotto questo aspetto, ed anche a livello di calibrazione di fabbrica è piuttosto mediocre.
Non volendo spendere troppo io resterei su Hisense.
@FRN2003
Ciao, non gioco, quindi in questo specifico aspetto non posso essere di aiuto.
Ma posso dirti che il taglio più grande dell'Hisense è meglio non cosiderarlo, ha un pannello a 60hz IPS, quindi andresti a vanificare non solo l'esperienza di gioco ma anche quella cinematografica, nel caso ti interessi.
Gli altri due in elenco per quanto possano avere caratteristiche simili per il gioco, da un punto di vista video Hisense ha un controllo a zone migliore, e si comporta meglio anche sui segnali a bassa risoluzione, TCL è piuttosto scarso sotto questo aspetto, ed anche a livello di calibrazione di fabbrica è piuttosto mediocre.
Non volendo spendere troppo io resterei su Hisense.
piu che altro il mio discorso era improntato proprio sul discorso frequenze. se sono a 120hz effettivi con vrr e freesync pro e io gioco sui 70, 80 fps la fluidita è migliore di una tv a 60hz. calcolando che ho scheda video nvidia che però usa gsync per questo.
\_Davide_/
04-04-2024, 22:15
Per il mio Samsung modello 2016 / 17 ho acquistato a parte il telecomando IR, credo che per i Tv più nuovi non si trovi più
Se non erro hanno fatto una legge che obbliga la presenza del telecomando con i numerini, con buona pace di chi, come me, manco ha collegato l'antenna.
La chiavetta amazon è giusto decente, anche le ultime uscite
Se l'ultima 4K Max (che ho provato) è giusto decente e roba vecchia, non ho idea di cosa ti stia aspettando da una tv di fascia base :eek:
DelusoDaTiscali
05-04-2024, 06:05
legge... telecomando con i numerini, con buona pace di chi, come me, manco ha collegato l'antenna...
Non lo avevo notato, immagino che sia per tutelare chi ha sgomitato per accaparrarsi i canali da 1 a 9 (Rai, Mediaset, Sky, Dmax). Leggo però che sarà operativa da metà del prossimo anno.
Vorrei invece sottolineare come il telecomando "tradizionale" sia comodissimo anche per la parte smart perché non ha solo i numerini ma consente, a mio avviso, anche una gestione molto semplice delle schermate "smart" (sia la home del Tv che le schermate delle app) con le 4 frecce direzionale, il tasto "OK", i tasti "return" ed "exit". I cinque tasti centrali (direzionali+ok, con l'aggiunta del tasto return) sono anche passati via CEC ai dispositivi connessi, per cui un dispositivo come la Shield può tranquillamente essere controllato con il telecomando IR del Tv.
Per non parlare di quanto siano comodi tasti come "info", "guide", "txt" (ammesso che interessi) mentre i tasti multimediali (play, stop, pause, FF, FR) non sono sempre riconosciuti dalle app.
Riguardo al telecomando "smart".
Lo utilizzo sul mio Samsung Q50, e mi trovo bene.
Quando l'ho acquistato lo scorso anno c'èra solo quello in dotazione, comunque la TV era perfettamente compatibile con i telecomandi standard Samsung, ho provato ad utilizzarla con il telecomando della TV Samsung di mio figlio e funzionava perfettamente, quindi il problema si risolve con 10€ per l'acquisto di un telecomando compatibile.
Sicuramente per chi fa zapping sulla TV è scomodo, io utilizzo molto le app, ed i canali DTV che vedo sono pochi, quindi, normalmente, li richiamo dal menù senza utilizzare il tastierino virtuale, visto che rimangono memorizzati nei canali recenti.
L'utilizzo del telecomando tradizionale per le app è più scomodo, utilizzo la TV della sala in quel modo ed è meno pratica.
Ovviamente per le mie esperienze e utilizzo.
\_Davide_/
05-04-2024, 08:14
Beh ma quelli non ci sono anche sui telecomandi "ridotti"? O non ho capito io, e non forniscono proprio più il telecomando?
Diciamo che comprendo benissimo che chi utilizza la tv voglia i numeri: è impensabile inserire canali alti altrimenti.
alethebest90
05-04-2024, 10:28
da quando utilizzo quello samsung "smart" posso dire che non tornerei indietro per nulla al mondo. Non c'è nulla di piu intuitivo e comodo (anche al buio), posso capire solo le persone anziane ma i telecomandi classici io personalmente non faccio altro che premere tutti i tasti al di fuori di quello che mi serve.
Nel 2024 vorrei solo TV rapide nei menu come uno smartphone o un tablet di ultima generazione....sarebbe bello anche per la scelta canali ma li dipende anche da altro da come ho capito
Comunque, se interessa, la mia Tv Samsung Q50, e immagino tutte le smart TV Samsung, sono anche comandabili dallo smartphone, con l'app "Smart Things".
Io l'ho utilizzata solo per la configurazione della Tv o l'immissione di utenza e password nellae app, ma, volendo, è possibile utilizzare un tastierino numerico virtuale dallo smartphone.
marklevinson76
05-04-2024, 13:40
piu che altro il mio discorso era improntato proprio sul discorso frequenze. se sono a 120hz effettivi con vrr e freesync pro e io gioco sui 70, 80 fps la fluidita è migliore di una tv a 60hz. calcolando che ho scheda video nvidia che però usa gsync per questo.
Ma infatti è proprio per quello che ti ho scritto di non considerare il taglio da 75", dato che è solo 60hz, con gli altri avresti cmq miglioramenti, non c è il G.Sync di Nvidia ma hai il VRR.
marklevinson76
05-04-2024, 13:45
Nel 2024 vorrei solo TV rapide nei menu come uno smartphone o un tablet di ultima generazione....sarebbe bello anche per la scelta canali ma li dipende anche da altro da come ho capito
Mi sa che ci vorranno ancora parecchi anni, considera che il grosso delle risorse è incentrato sui processori video e sulla gestione del pannello, attualmente si innalzerebbero troppo i prezzi per poter avere le prestazioni da te richieste, che poi a chi compra i Top di gamma interessano relativamente, ad oggi i vari top funzionano piuttosto bene senza particolari problemi e la gestione della home e delle varie piattaforme è fluida, quindi quel che serve lo fanno.
Altro discorso può essere sulla fascia media.
Ma infatti è proprio per quello che ti ho scritto di non considerare il taglio da 75", dato che è solo 60hz, con gli altri avresti cmq miglioramenti, non c è il G.Sync di Nvidia ma hai il VRR.no no 75 cmq no, resto su 55, vrr dovrebbe fare lo stesso di gsync giusto? ma con vga Nvidia avrà problemi o è diciamo universale?
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
05-04-2024, 14:27
Beh ma quelli non ci sono anche sui telecomandi "ridotti"? ...
Sì se ti tiferisci alla 4 frecce+OK ed anche "return" / "home" sì; sul mio tel. smart Samsung 2017 (non so se sia come i più nuovi) manca EXIT, INFO (EPG descr programma da EPG), GUIDE (elenco canali), Setup oltre ai numerini
Ovviamente ai tasti mancanti si supplisce "navigando" sullo schermo smart ma francamente mi sembra più comodo avere un telecomando fatto tutto di "hotkey", tasti specializzati che ti danno subito quello che vuoi.
E' possibile che lo smart risulti più comodo a chi guarda la Tv al buio quindi preferisce avere pochi tasti facilmente reperibili al tatto, oltre naturalmente a chi lo preferisce "a prescindere".
p.s. non uso (e credo di non essere l'unico) i comando vocali, me li riservo per quando, tra 1000 anni, sarò paralizzato a letto (se non sarò anche muto).
marklevinson76
05-04-2024, 14:44
no no 75 cmq no, resto su 55, vrr dovrebbe fare lo stesso di gsync giusto? ma con vga Nvidia avrà problemi o è diciamo universale?
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
è universale, varia il refresh rate in modo adattivo, quindi fanno la stessa cosa, ovvio che avendo Nvidia sarebbe stato meglio avare la compatiblità con G-Sync, ma nessuna TV lo supporta nativamente, dato che lavora con hardware dedicato.
Ma il lavoro svolto è il medesimo.
Mi pare che la sola LG supporti Nvidia G sync, ma potrei ricordare male
Sì se ti tiferisci alla 4 frecce+OK ed anche "return" / "home" sì; sul mio tel. smart Samsung 2017 (non so se sia come i più nuovi) manca EXIT, INFO (EPG descr programma da EPG), GUIDE (elenco canali), Setup oltre ai numerini
....
Nel telecomando semplificato della mia Q50 premendo al centro il tasto "ricerca canali" hai la EPG + info programma, mentre le altre info occorre attivarle dal menù.
Come dicevo, sono preferenze personali, se devo cercare un tasto apposta, che, normalmente ogni produttore mette in posizione diversa sul telecomando, preferisco fare qualche passaggio in più, piuttosto che cercarlo nel telecomando, magari al buio, seduto in poltrona con i cani sulle gambe, come guardo spesso la TV.
Per i comandi vocali sono restio anch'io, e non solo nella TV.
è universale, varia il refresh rate in modo adattivo, quindi fanno la stessa cosa, ovvio che avendo Nvidia sarebbe stato meglio avare la compatiblità con G-Sync, ma nessuna TV lo supporta nativamente, dato che lavora con hardware dedicato.
Ma il lavoro svolto è il medesimo.
Mi pare che la sola LG supporti Nvidia G sync, ma potrei ricordare malegrazie mille!!
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
marklevinson76
05-04-2024, 16:07
grazie mille!!
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Ricordavo bene, Oled B3 ha il supporto anche alla G-sync, attualmente lo trovi nel taglio da 55 a circa 850 euro su MW ricondizionati e in altri store a poco più di 900 euro
Se non ci passi ore intere con loghi fissi il problema del Burn-in non sussiste, non sono più gli Oled di anni fa.
Ricordavo bene, Oled B3 ha il supporto anche alla G-sync, attualmente lo trovi nel taglio da 55 a circa 850 euro su MW ricondizionati e in altri store a poco più di 900 euro
Se non ci passi ore intere con loghi fissi il problema del Burn-in non sussiste, non sono più gli Oled di anni fa.
grazie della dritta, con calma valuterò!!!
alex16000
09-04-2024, 17:21
Ciao a tutti, sto cercando una TV da 50/55 pollici per i miei genitori (sono sulla 70ina quindi niente di super tecnologico).
Devono sostituire un Samsung morto il mese dopo la fine della garanzia.
Come budget sui 400€,* cosa consigliate?
L utilizzo è basico, quindi molto digitale terrestre e ogni tanto YouTube per i nipoti. E che non sia lentissimo nell' utilizzo.
Che ne dite del TCL 55C641?
marklevinson76
09-04-2024, 18:35
@Alex16000
Se devi spendere poco e l'utilizzo del digitale è prevalente, punta su un LG, ne trovi diversi della serie 7 a circa 400 euro, i TCL sul digitale hanno un upscaling mediocre.
Valuta anche se hanno o meno necissità di visualizzare la TV da diverse angolazioni, TCL ha un angolo di visione pessimo.
marklevinson76
09-04-2024, 19:05
@\_Davide_/ Ciao, sei poi riuscito ad esaminare il Sony X85L?
\_Davide_/
09-04-2024, 23:40
Sì se ti tiferisci alla 4 frecce+OK ed anche "return" / "home" sì; sul mio tel. smart Samsung 2017 (non so se sia come i più nuovi) manca EXIT, INFO (EPG descr programma da EPG), GUIDE (elenco canali), Setup oltre ai numerini
Ovviamente ai tasti mancanti si supplisce "navigando" sullo schermo smart ma francamente mi sembra più comodo avere un telecomando fatto tutto di "hotkey", tasti specializzati che ti danno subito quello che vuoi.
E' possibile che lo smart risulti più comodo a chi guarda la Tv al buio quindi preferisce avere pochi tasti facilmente reperibili al tatto, oltre naturalmente a chi lo preferisce "a prescindere".
p.s. non uso (e credo di non essere l'unico) i comando vocali, me li riservo per quando, tra 1000 anni, sarò paralizzato a letto (se non sarò anche muto).
Okay tutto chiaro! Non usando il DTV l'assenza di tali tasti (e quindi la semplificazione delle interfacce) mi rende più comodo l'utilizzo.
Forse la cosa più sensata è includerli entrambe: uno completo e uno utilizzabile senza guardarlo.
@\_Davide_/ Ciao, sei poi riuscito ad esaminare il Sony X85L?
Ciao, sì, sono anche andato a ripescarmi i settings che mi avevi dato! Anche se ovviamente non le ho avute una di fronte all'altra nè conosco settings approfonditi per confrontare con il TCL su cui non ho mai cambiato nulla. Da profano, ho notato dei neri un po' meno neri sul Sony al buio, e una gestione dell'immagine leggermente migliore.
Lato sistema operativo mi sembrano equivalenti.
Il "terzo amico" che doveva comprarla per non essere da meno alla fine ha scelto il TCL.
Io se dovessi ricomprarla sarei indeciso, probabilmente prenderei quella delle due che trovo a meno, nell'utilizzo sporadico che ne faccio il fattore limitante è spesso la qualità del contenuto più che quella del pannello in sè. Attualmente la differenza di 300€ per me non ne giustifica il guadagno in qualità
Per la sala, aspetterò ancora qualche anno e probabilmente prenderò qualcosa di migliore, in diagonale più grossa.
alex16000
10-04-2024, 08:41
@Alex16000
Se devi spendere poco e l'utilizzo del digitale è prevalente, punta su un LG, ne trovi diversi della serie 7 a circa 400 euro, i TCL sul digitale hanno un upscaling mediocre.
Valuta anche se hanno o meno necissità di visualizzare la TV da diverse angolazioni, TCL ha un angolo di visione pessimo.
Ah capito grazie.
Intendi tipo il 55UR78006LK che su uni€uro costa 440? Su Amazon non si trovano…
Invece i Sony come sono messi col digitale terrestre?
marklevinson76
10-04-2024, 13:04
@alex16000
Si prprio quello
Sony va anche meglio, ma costano parecchio di più, non c è nulla sotto i 600 euro.
Attualmente trovi la serie X75L a circa 700 euro, un pò eccessivo il prezzo, a quel punto per poco più di 700 euro tanto vale dirigersi sulla X85L, qui ha senso l'esborso maggiore, ma dovesse mai calare di prezzo la X75L potrebbe essere presa in considerazione, al prezzo attuale no.
marklevinson76
10-04-2024, 13:14
Per la sala, aspetterò ancora qualche anno e probabilmente prenderò qualcosa di migliore, in diagonale più grossa.
Se come hai scritto il tuo uso è sporadico allora no, potrebbe davvero non aver senso spendere di più, ciò non toglie che il processore Sony effettua un lavoro migliore proprio a partire da materiale più compresso e di minor qualità.
Le differenze ci sono, poi stabilire se l'esborso sia o meno giustificato è sempre in qualche modo soggettivo.
\_Davide_/
10-04-2024, 14:26
Se come hai scritto il tuo uso è sporadico allora no, potrebbe davvero non aver senso spendere di più, ciò non toglie che il processore Sony effettua un lavoro migliore proprio a partire da materiale più compresso e di minor qualità.
Le differenze ci sono, poi stabilire se l'esborso sia o meno giustificato è sempre in qualche modo soggettivo.
Sì esatto. Qualora mi decidessi a prendere una TV "seria", probabilmente andrei su Sony, e altrettanto probabilmente sulle serie di fascia più alta
alex16000
11-04-2024, 15:17
@alex16000
Si prprio quello
Sony va anche meglio, ma costano parecchio di più, non c è nulla sotto i 600 euro.
Attualmente trovi la serie X75L a circa 700 euro, un pò eccessivo il prezzo, a quel punto per poco più di 700 euro tanto vale dirigersi sulla X85L, qui ha senso l'esborso maggiore, ma dovesse mai calare di prezzo la X75L potrebbe essere presa in considerazione, al prezzo attuale no.
Capito, in questo weekend andiamo a vederlo in negozio allora.
Per il Sony l' X75 costerebbe sui 750€ il 50pollici compresi 5anni di assicurazione su Amaz..
Mentre l lg 55pollici 500/550€ con l assicurazione. Non è tanta la differenza, se ne vale la pena però.
Altri modelli da prendere in considerazione considerando che l utilizzo maggiore e in digitale terrestre?
marklevinson76
11-04-2024, 18:23
Capito, in questo weekend andiamo a vederlo in negozio allora.
Per il Sony l' X75 costerebbe sui 750€ il 50pollici compresi 5anni di assicurazione su Amaz..
Mentre l lg 55pollici 500/550€ con l assicurazione. Non è tanta la differenza, se ne vale la pena però.
Altri modelli da prendere in considerazione considerando che l utilizzo maggiore e in digitale terrestre?
Se ne vale o meno la pena è soggettivo, 200 euro pochi non sono, ma oggettivamente per il digitale va meglio il processore video di Sony.
Male cmq non va LG, quindi volendo risparmiare secondo me saresti cmq soddisfatto.
Considera solo la differenza tra i due pannelli, con LG hai un angolo di visione maggiore, con Sony più stretto, quindi valuta anche in che modo abitualmente i tuoi guradano la TV.
L'audio intergrato è migliore sul Sony, questo è quanto posso dirti io.
Dai un occhiata se hanno anche la serie X80L, nel taglio da 55"dovrebbe montare un pannello IPS come LG.
Sui ricondizionati MW il Sony 55X75WL è a 580 euro, prezzo più ragionevole.
C è anche un 65X80K del 2022 a 566 euro.
PHILIPS 50PUS8857/12 a 500 euro, modello 2022 ma anche questo va molto bene per il digitale, oltretutto ha un pannello 120hz.
LG QNED 4K 55QNED826QB 500 euro circa e pannello 120hz. modello 2022 ma a questo prezzo è davvero interessante.
Sono cmq prodotti coperti da garanzia e c è per ognuno l'indicazione del grado, estetica ottima o buona, scatola o meno originale e accessori inclusi o no...Valuta tu.
alex16000
13-04-2024, 11:44
Se ne vale o meno la pena è soggettivo, 200 euro pochi non sono, ma oggettivamente per il digitale va meglio il processore video di Sony.
Male cmq non va LG, quindi volendo risparmiare secondo me saresti cmq soddisfatto.
Considera solo la differenza tra i due pannelli, con LG hai un angolo di visione maggiore, con Sony più stretto, quindi valuta anche in che modo abitualmente i tuoi guradano la TV.
L'audio intergrato è migliore sul Sony, questo è quanto posso dirti io.
Dai un occhiata se hanno anche la serie X80L, nel taglio da 55"dovrebbe montare un pannello IPS come LG.
Sui ricondizionati MW il Sony 55X75WL è a 580 euro, prezzo più ragionevole.
C è anche un 65X80K del 2022 a 566 euro.
PHILIPS 50PUS8857/12 a 500 euro, modello 2022 ma anche questo va molto bene per il digitale, oltretutto ha un pannello 120hz.
LG QNED 4K 55QNED826QB 500 euro circa e pannello 120hz. modello 2022 ma a questo prezzo è davvero interessante.
Sono cmq prodotti coperti da garanzia e c è per ognuno l'indicazione del grado, estetica ottima o buona, scatola o meno originale e accessori inclusi o no...Valuta tu.
Siamo andati a vedere LG 7800 e non ci è piaciuto molto invece c'era il 756 qned sembrava più luminosa e colori migliori.
Quindi adesso l'indecisione è tra il 756 è il Sony x75. E purtroppo non li abbiamo visti con i programmi del digitale, quindi si va a speranza. Ma se mi confermate che Sony fa meglio sul digitale terrestre facciamo questa spesa extra e speriamo che duri di più dei 25mesi della Samsung
Dobbiamo rimanere sui 50 pollici perché il 55 non entra sotto il mobile. E lo guardiamo frontalmente dal divano, non a lato.
Quindi LG costa €480 e il Sony 630€. Se non contiamo il fattore prezzo il Sony è da preferire per il nostro uso?
marklevinson76
13-04-2024, 13:48
Te l'ho già detto, Sony va meglio per il vostro utilizzo ;)
appena montata una tlc c804 a 144hz, collegata a pc e non riesco ad andare oltre i 120hz....ho collegato nella prima hdmi dove appunto c'è scritto 4k 144hz. non che mi cambi molto visto che rispetto alla vecchia tv samsung a 60hz adesso i giochi sono spettacolari sopratutto con frame generator attivato, colori clamorosi e fluidità prima impensabile. ma proprio per sfizio non ho trovato nessun modo per i 144hz. secondo me è la funzione automatica ALLM che lo fa fermare a 120. ma è un ipotesi. qualcuno mi toglie il dubbio?
cmq soddisfattissimo della tv che ho trovato in zona e presa a mano, online una roba del genere mi seccava prenderla anche se avrei risparmiato qualche decina di euro.
phicrand_6358
14-04-2024, 10:09
appena montata una tlc c804 a 144hz, collegata a pc e non riesco ad andare oltre i 120hz....ho collegato nella prima hdmi dove appunto c'è scritto 4k 144hz. non che mi cambi molto visto che rispetto alla vecchia tv samsung a 60hz adesso i giochi sono spettacolari sopratutto con frame generator attivato, colori clamorosi e fluidità prima impensabile. ma proprio per sfizio non ho trovato nessun modo per i 144hz. secondo me è la funzione automatica ALLM che lo fa fermare a 120. ma è un ipotesi. qualcuno mi toglie il dubbio?
cmq soddisfattissimo della tv che ho trovato in zona e presa a mano, online una roba del genere mi seccava prenderla anche se avrei risparmiato qualche decina di euro.
Prova ad impostare nelle impostazioni "Game Master" su ON
Prova ad impostare nelle impostazioni "Game Master" su ON
mi ero dimenticato, si chiama direttore gioco ed è su attivo, provato sia in auto che spento, resta sempre a 120hz
phicrand_6358
14-04-2024, 17:57
mi ero dimenticato, si chiama direttore gioco ed è su attivo, provato sia in auto che spento, resta sempre a 120hz
Allora devi controllare i drivers della scheda video, prova a impostare l'uscita video a 10 bit (invece che a 12bit). Su Amd è facile perché trovi l'impostazione della profondità di colore sul pannello "schermo", su NVidia mi sa che ti attacchi. Riavvia dopo le modifiche.
N.B. Spesso su AMD anche se non ti fa impostare più di 120hz arriva lo stesso a 144hz in VRR/Freesync
Allora devi controllare i drivers della scheda video, prova a impostare l'uscita video a 10 bit (invece che a 12bit). Su Amd è facile perché trovi l'impostazione della profondità di colore sul pannello "schermo", su NVidia mi sa che ti attacchi. Riavvia dopo le modifiche.
N.B. Spesso su AMD anche se non ti fa impostare più di 120hz arriva lo stesso a 144hz in VRR/Freesyncguarda probabilmente hai ragione che sia così, era proprio una cosa di sfizio. per dire già così è il paradiso, prima con 60 hz non avevo problemi per lo più con parecchi giochi perché mettevo vsync e tutto fisica liscio con tutte le impostazioni al max e dlss su qualità, io problema sorgeva se c'erano o ci sono giochi più pesantini in cui magari faticavo a stare a 60 ma c'era il frame generator che mi sparava gli fps oltre gli 80, ma con frame g non è possibile attivare il vsync per cui era un disastro in quei casi, oltre gli hz della tv anche se i fps stavano a 80 era tutto uno scatto, tipo il nuovo horizon, non ti dico adesso invece, fluido da paura e inoltre le migliorie del pannello miniled rispetto la vecchia tv, soprattutto nei colori, una goduria, felicissimo e pagato anche pochino. non male anche per tutti il resto ovviamente. non un top di gamma sicuramente ma per me è il paradiso
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Motenai78
15-04-2024, 08:59
Buondì,
ieri la mia compagna scivolando purttoppo ha rotto la nostra TV 49': non ricordo al sigla, cmq un LG IPS conm webOS 2 pagato 480€ nel 2017; visivamente era ancora in gran forma, mentre lato smart TV arrancava (immagino poca ram).
Che mi consigliate per sostituirlo su quella fascia di prezzo, od anche meno e massimo 50' causa spazio? (punto solo al miglior rapporto prezzo qualità, perché lo usa solo la bambina per i cartoni ed utilizziamo molto le app come netflix, disney+ etc).
ah, lo IPS ci garantiva una ottima visione "laterale" cosa che ci serve quando siamo a tavola...non so se ce ne sono ancora, o tecnologie simili.
Grazie mille ^^
P.S. anche la possibilità di mettere Mozilla Firefox od Oera non mi dispiacerebbe, ma temo non ci sia un SO adatto (mai avuto Andorid TV, ma l'ho provato su boxettino da mio padre e non dava tale opzione).
marklevinson76
15-04-2024, 10:42
@Motenai78
LG produce ancora IPS, se ti sei trovato bene resta in casa, dai un occhiata ad MW, dovresti trovare diversi modelli da 55"con pannello IPS...dai uno sguardo alla serie 8, vedi se trovi qualcosa ad un prezzo a te consono
Non considerare i modelli da 50", hanno pannelli di tipo VA
In alternativa sui ricondizionati MW c è il PANASONIC TX-55LZ980E, è un Oled del 2022 a 680 euro, e qui di sicuro non hai nessun problema di angoli di visione.
Come non detto, leggendo di corsa non ho visto che hai il vincolo dei 50", qui diventa un problema trovare un TV con ampio angolo di visione su quel taglio.
A questo punto ti direi di puntare su un OLED da 48", ma non c è molto al momento sotto le 800/900 euro.
Tieni d'occhio le offerte delle varie catene, su LG C3, Panasonic LZ980 o LZ1500, a breve arriveranno i nuovi modelli 2024 e magari puoi trovare qualche buona offerta.
Motenai78
15-04-2024, 12:46
ma come faccio a capire se monta IPS, i "NanoCell" che hanno sotto? (da review amazon avevo capito che in 43'' sono VA)
di piccola dimensione (sotto i 32 pollici) si trova qualcosa di valido?
grazie in anticipo
Janos121
15-04-2024, 16:10
Buondì,
ieri la mia compagna scivolando purttoppo ha rotto la nostra TV 49': non ricordo al sigla, cmq un LG IPS conm webOS 2 pagato 480€ nel 2017; visivamente era ancora in gran forma, mentre lato smart TV arrancava (immagino poca ram).
Che mi consigliate per sostituirlo su quella fascia di prezzo, od anche meno e massimo 50' causa spazio? (punto solo al miglior rapporto prezzo qualità, perché lo usa solo la bambina per i cartoni ed utilizziamo molto le app come netflix, disney+ etc).
ah, lo IPS ci garantiva una ottima visione "laterale" cosa che ci serve quando siamo a tavola...non so se ce ne sono ancora, o tecnologie simili.
Grazie mille ^^
P.S. anche la possibilità di mettere Mozilla Firefox od Oera non mi dispiacerebbe, ma temo non ci sia un SO adatto (mai avuto Andorid TV, ma l'ho provato su boxettino da mio padre e non dava tale opzione).
Ciao
LG non commercializza più da noi 49" con pannello IPS (anzi credo non vengano proprio prodotti da LG Display pannelli IPS da 49") ma commercializza 50" con pannello VA.
Se hai bisogno di ampi angoli di visione, non vuoi spendere molto ed un 55" non è troppo grande considera l'LG 55NANO766QA che trovi sul volantino di Uni€ a € 499,90. :)
https://www.smartworld.it/images/2024/04/12/unieuro-18-risultato-orig.jpg
.
marklevinson76
15-04-2024, 17:25
ma come faccio a capire se monta IPS, i "NanoCell" che hanno sotto? (da review amazon avevo capito che in 43'' sono VA)
Displayspecification.com
Qui trovi una buona parte dei TV con le verie specifiche, tra cui anche la tipologia di pannello usato
Di presenza se ti vuoi assicurare che un pannello sia IPS ti basta picchiettare sullo stesso con le nocche delle dita, se reagisce con una grande e visibile onda è VA, diversamente è IPS
Motenai78
15-04-2024, 19:55
Grazie,
con calma controllo.
Non ho mai avuto un VA, per tenerlo in considerazione, vantaggi rispetto allo IPS?
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
marklevinson76
15-04-2024, 21:33
Il contrasto nativo, hai una maggiore profondità di campo data appunto da un nero più inciso e meno slavato, ma a discapito dell angolo di visione, se a te interessa quest ultimo non hai molte alternative.
Mi pare di ricordare qualche Samsung con pannello PLS, che è la controparte di casa degli IPS di LG, ma è da verificare se c è qualche 50"...a memoria non ricordo.
No, non ci sono 50"PLS, quel che ricordavo è in realta la serie 50QN90C con pannello di tipo VA ed uno speciale filtro interno, che filtrando la luce ne amplia l'angolo di visione, non ai livelli di un IPS/PLS ma cmq più ampia rispetto ai più classici VA.
Ma attualmente ha un prezzo piuttosto elevato.
Janos121
16-04-2024, 17:03
Segnalo che sul sito di Uni€ sono in vendita i televisori TCL del 2024 delle serie
P75
https://www.tcl.com/eu/en/tvs/p755
e
C65
https://www.tcl.com/eu/en/tvs/c655
.
phicrand_6358
17-04-2024, 09:26
Segnalo che sul sito di Uni€ sono in vendita i televisori TCL del 2024 delle serie
P75
https://www.tcl.com/eu/en/tvs/p755
e
C65
https://www.tcl.com/eu/en/tvs/c655
.
Mi pare di aver visto sull'amazzone il C65 col nome T7B
Motenai78
17-04-2024, 17:21
Grazie delle info, ho letto solo ora.
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Berseker86
17-04-2024, 19:11
ciao a tutti, consiglio rapido per TV da 24" che deve sostituire un vecchio CRT da 29" passato a miglior vita? spesa meno possibile ma non vorrei comprare una ciofeca totale... non mi serve nulla se non la visione di DVB-T2 (no smart tv, niente di niente)
avrei addocchiato il METZ 24MTD1000Z , qualcuno ha esperienze con TV simili?
Janos121
17-04-2024, 20:43
Mi pare di aver visto sull'amazzone il C65 col nome T7B
Hai ragione.
Le caratteristiche delle due serie mi sembrano uguali. :)
https://m.media-amazon.com/images/S/aplus-media-library-service-media/f6d204b8-695f-4160-b101-d930ae627736.__CR0,0,2000,820_PT0_SX1464_V1___.jpg
.
Motenai78
19-04-2024, 13:01
Andando di VA, invece: qual'è, a vostro avviso, il migliore come prezzo qualità da 50'?
no_side_fx
19-04-2024, 15:25
Segnalo che sul sito di Uni€ sono in vendita i televisori TCL del 2024 delle serie
P75
https://www.tcl.com/eu/en/tvs/p755
e
C65
https://www.tcl.com/eu/en/tvs/c655
.
ora io non so perchè qua si insiste con i TCL perché questi sono i commenti ricorrenti che girano in altri lidi:
"Ho avuto TCL in passato e i problemi di questo marchio sono presenti in maniera diversa praticamente su tutte le fasce di prezzo. Sia hw che sw, in alcuni casi possono essere piu' trascurabili, in altri no. Per prodotti da 300€ probabile che l'acquirente non storca il naso, salendo di segmento é facile prendersi delle sole non da poco, credendo di risparmiare."
"da possessore di un P638 da 55" sconsiglio questa marca.
Se vedi una partita su Prime Video o Dazn si vede con microlag rendendo l'esperienza totalmente sgradevole."
"ho avuto un tcl C839 da 55 pollici con il quale mi sono trovato benissimo finche, più o meno dopo un anno. ha iniziato a emettere un ronzio mentre c' erano schermate nere."
"Il problema di TCL è l'incapacità di gestire tali pannelli e donare un immagine in movimento priva di artefatti, sugli algoritmi di compensazione del movimento è ancora acerba."
"Lo possiedo e lo uso in camera e mi sono trovato 'male'....... dipende dove la usi, in ambienti molto luminosi è ottimo, in ambienti scuri mostra la sua 'economicità' progettuale...
Con quelle dimensioni non si trova molto di 'TOP' a prezzi decenti purtroppo
per gli angoli di visione del prodotto, l'845 è veramente imbarazzante, inutilizzabile in una normale sala, i neri/contrasti si perdono in un bicchier d'acqua.... guardandolo dal letto matrimoniale (il tv sta centrato) dal lato destro noti già una perdita di contrasto sul lato sinistro, ricorda molto i Tn..."
"Prodotto mediocre, io lo presi al day one a 800 euro pari, disdicendo da amazon un lg g2.... mi mangio ancora le mani.... purtroppo non potevo renderlo diversamente lo avrei fatto in favore di un oled, uso il tv in ambiente prettamente scuro e si nota una certa economicità..."
potrei metterne ancora a decine e questi sono tutti commenti di utenti di forum non sono siti "sponsorizzati"
ora io non so perchè qua si insiste con i TCL perché questi sono i commenti ricorrenti che girano in altri lidi:
"Ho avuto TCL in passato e i problemi di questo marchio sono presenti in maniera diversa praticamente su tutte le fasce di prezzo. Sia hw che sw, in alcuni casi possono essere piu' trascurabili, in altri no. Per prodotti da 300€ probabile che l'acquirente non storca il naso, salendo di segmento é facile prendersi delle sole non da poco, credendo di risparmiare."
"da possessore di un P638 da 55" sconsiglio questa marca.
Se vedi una partita su Prime Video o Dazn si vede con microlag rendendo l'esperienza totalmente sgradevole."
"ho avuto un tcl C839 da 55 pollici con il quale mi sono trovato benissimo finche, più o meno dopo un anno. ha iniziato a emettere un ronzio mentre c' erano schermate nere."
"Il problema di TCL è l'incapacità di gestire tali pannelli e donare un immagine in movimento priva di artefatti, sugli algoritmi di compensazione del movimento è ancora acerba."
"Lo possiedo e lo uso in camera e mi sono trovato 'male'....... dipende dove la usi, in ambienti molto luminosi è ottimo, in ambienti scuri mostra la sua 'economicità' progettuale...
Con quelle dimensioni non si trova molto di 'TOP' a prezzi decenti purtroppo
per gli angoli di visione del prodotto, l'845 è veramente imbarazzante, inutilizzabile in una normale sala, i neri/contrasti si perdono in un bicchier d'acqua.... guardandolo dal letto matrimoniale (il tv sta centrato) dal lato destro noti già una perdita di contrasto sul lato sinistro, ricorda molto i Tn..."
"Prodotto mediocre, io lo presi al day one a 800 euro pari, disdicendo da amazon un lg g2.... mi mangio ancora le mani.... purtroppo non potevo renderlo diversamente lo avrei fatto in favore di un oled, uso il tv in ambiente prettamente scuro e si nota una certa economicità..."
potrei metterne ancora a decine e questi sono tutti commenti di utenti di forum non sono siti "sponsorizzati"
comenti di questo tipo li trovi per qualsiasi marca e prodotto. secondo me. appena presa una e non ho nessuno dei problemi sopra elencati, forse l'angolo di visione ma sinceramente io la tv la guardo da davanti e non mi pongo il problema. consapevole che tv da 1500 euro siano migliori ovviamente. ma mi pare davvero scontato. io volevo i 120hz in 4k e li ho trovati con questo in negozio vicino a me a buon prezzo (per ME) , avevo una preferenza su un hisense ma lo trovavo solo online e per una tv con imballo cosi grande ho preferito lasciare stare. ma penso proprio che siamo li. poi non credo che nessuno che spende circa 700 euro per un 55 pollici anche se a 144hz abbia l'illusione che vada meglio di un samsung o lg o sony da 1300. sinceramente non capisco il tuo ragionamento. io di piu non potevo spendere per avere i 120hz cos'altro avrei potuto prendere se non abbandonare l'idea? e ne sono stracontento ovviamente anche per tutto il resto rispetto al vecchio samsung lcd che avevo prima ma che per dire se avesse avuto i 120hz nemmeno avrei cambiato, e sai perchè? perchè mi accontento sapendo di non aver preso una top tv, non credo di essere l'unico al mondo ecco......opinione mia, tutto qui.
ps il penultimo e ultimo commenti che hai postato sono veramente ridicoli, io vedo la tv da un divano di 3 metri e in qualsiasi posizione sia è identico, certo se dalla cucina o dalla postazione pc butto l'occhio i colori non sono certo quelli che vedo da davanti ma sono praticamente a fianco del tutto.....l'ultimo commento paragona una tv da 800 (prezzo da day one tra laltro specifica, quindi da 700 a una da 1100......senza senso
\_Davide_/
19-04-2024, 19:18
Concordo: dopo averli visti entrambe (TCL C805 e Sony X85 nel mio caso) sono convinto che entrambe valgano il loro prezzo: Sony gestisce meglio l'immagine, ma questo è ben lontano dal non farmi apprezzare il TCL per quel poco che lo uso.
Nella mia versione, a meno di guardarlo da oltre 70° non ho degradi apprezzabili dell'immagine, ma è la versione meno luminosa del C845.
Il mio unico grande dubbio è su quanto durerà nel tempo: con Sony penso si possa puntare tranquillamente a 10 o anche 15 anni.
Motenai78
19-04-2024, 20:19
Il mio LG IPS era perfetto dopo 8 anni, il Sony sicuro arriva a quella cifra.
Voi che li avete, questi TLC come sono a livello di OS?
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Il mio LG IPS era perfetto dopo 8 anni, il Sony sicuro arriva a quella cifra.
Voi che li avete, questi TLC come sono a livello di OS?
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
come detto ce l'ho da una settimana, ha google tv come os ed è una scheggia davvero.
una miriade di opzioni per regolare immagine e audio e quant'altro. se devi sapere qualcosa di specifico chiedi pure che ti dico volentieri
Motenai78
19-04-2024, 21:21
Ti ringrazio, mi bastano anche info di massima: google TV non l'ho messo visto, sarei curioso (faccio un giro nei negozi ^^)
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Janos121
19-04-2024, 23:18
Il mio post di prima non era per consigliare i nuovi televisori TCL ma era solo per segnalare che ora li si trova in vendita.
E' vero che ci sono persone che hanno problemi con i TCL ma ce ne sono tante che ne sono soddisfatti.
C'è da considerare poi che anche autorevoli recensori come Vincent Theo parlano bene dei televisori di questa azienda.
https://www.youtube.com/watch?v=HylMkGKTycE&t=9s
https://www.youtube.com/watch?v=ORg5dkb_ggs&t=934s
.
Motenai78
21-04-2024, 18:16
Come televisore da battaglia, gli inno hit? (Visti alla coop, hanno anche webOs)
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Janos121
25-04-2024, 08:41
Oggi verranno lanciati anche in Italia dei nuovi televisori Xiaomi in offerta early bird con omaggio. :)
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n581672/xiaomi-tv-a-pro-immagini-specifiche-prezzi/
.
ninja750
06-05-2024, 16:27
ciao ho notato per caso questo "monitor" samsung BEC-H acquistabile a buon prezzo
https://www.samsung.com/it/business/smart-signage/uhd-4k-signage/bec-h-biztv-uhd-4k-biztv-lh55bechlguxen/
è di fatto un TV utilizzabile per contenuti video? dovessi mettere un tuner digitale terrestre in HDMI e/o una firestick funzionerà come un normale TV con audio e video?
se sì, a quale TV normale commerciale samsung sarebbe equiparabile?
chiedo perchè si potrebbe comprare tramite carta docente online
:help: secondo voi è utilizzabile come TV CLASSICO quindi con tuner e numerazione LCN italiana funzionante? :stordita:
no_side_fx
06-05-2024, 19:38
:help: secondo voi è utilizzabile come TV CLASSICO quindi con tuner e numerazione LCN italiana funzionante? :stordita:
su questo televisore le specifiche tecniche sono praticamente introvabili
considerato che pare non abbia il quantum dot dovrebbe essere equivalente della fascia bassa delle tv samsung ma con la versione "business" del sistema operativo tizen che non so cosa cambia di preciso
dal sito dice che ha ingresso "RF terrestrial" quindi ha il tuner tv integrato
se la tv è per il mercato italiano non ha problemi con LCN italiana
se per caso è di importazione cioè destinato ad altri mercati avrà le numerazioni dei canali sballate in tutto o in parte
ninja750
08-05-2024, 09:26
ok devo fare da cavia :fagiano:
Scusate ma non so dove scrivere, ma ho un TV Philips con l'etichetta con un QR code in alto a destra. Come posso rimuoverla in sicurezza? La guida ufficiale non aiuta!
https://tv-sound-monitors.philips.com/s/article/How-to-remove-the-upper-right-corner-sticker-1666349330150?language=it
Rischio di dover esercitare troppa forza o graffiare lo schermo con le unghie, qualcuno ci è passato?
Assurdo non includere una rimozione facilitata.
marklevinson76
08-05-2024, 11:35
bagnala utilizzando un panno in microfibra, poi cmq lo schermo non è che sia così delicato, ne devi mettere di energia per graffiarlo con le unghie.
ora io non so perchè qua si insiste con i TCL perché questi sono i commenti ricorrenti che girano in altri lidi:
"Ho avuto TCL in passato e i problemi di questo marchio sono presenti in maniera diversa praticamente su tutte le fasce di prezzo. Sia hw che sw, in alcuni casi possono essere piu' trascurabili, in altri no. Per prodotti da 300€ probabile che l'acquirente non storca il naso, salendo di segmento é facile prendersi delle sole non da poco, credendo di risparmiare."
"da possessore di un P638 da 55" sconsiglio questa marca.
Se vedi una partita su Prime Video o Dazn si vede con microlag rendendo l'esperienza totalmente sgradevole."
"ho avuto un tcl C839 da 55 pollici con il quale mi sono trovato benissimo finche, più o meno dopo un anno. ha iniziato a emettere un ronzio mentre c' erano schermate nere."
"Il problema di TCL è l'incapacità di gestire tali pannelli e donare un immagine in movimento priva di artefatti, sugli algoritmi di compensazione del movimento è ancora acerba."
"Lo possiedo e lo uso in camera e mi sono trovato 'male'....... dipende dove la usi, in ambienti molto luminosi è ottimo, in ambienti scuri mostra la sua 'economicità' progettuale...
Con quelle dimensioni non si trova molto di 'TOP' a prezzi decenti purtroppo
per gli angoli di visione del prodotto, l'845 è veramente imbarazzante, inutilizzabile in una normale sala, i neri/contrasti si perdono in un bicchier d'acqua.... guardandolo dal letto matrimoniale (il tv sta centrato) dal lato destro noti già una perdita di contrasto sul lato sinistro, ricorda molto i Tn..."
"Prodotto mediocre, io lo presi al day one a 800 euro pari, disdicendo da amazon un lg g2.... mi mangio ancora le mani.... purtroppo non potevo renderlo diversamente lo avrei fatto in favore di un oled, uso il tv in ambiente prettamente scuro e si nota una certa economicità..."
potrei metterne ancora a decine e questi sono tutti commenti di utenti di forum non sono siti "sponsorizzati"
Ma anche il mio LG55BX quindi un oled da 1099 euro va una merda come lag etc... almeno TCL lo paghi 800.
E comunque capita con tutti poi ovvio la seire p è economica, cosa si pretende?
abellodenonna
10-05-2024, 16:36
Io ho preso un mesetto fa un Tcl, 55" a 305€ in offerta su Amazon. Per quello che costa...
Ancora non mi sono deciso sul TV 55/65" in soggiorno. Ho vista che il Tcl 55t8a è sceso a 530€ dato che è uscito il nuovo modello. Boh, vorrei qualcosa di meglio. Su Avforum parlano di offerte Mediaworld. Avete qualcosa di succoso da segnalare? Per me, budget massimo 1000€ da 65" o 800€ da 55".
:/
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
marklevinson76
10-05-2024, 23:09
Su BPM Power c è il Panasonic 65MX950 a poco più di 1000 euro.
Sony 55A75K Oled modello 2022 a 1000 euro su unieuro
Sony 65X90L a 1200 euro sui ricondizionati MW.
LG Oled C3 e G2 entrami a 1000 euro su unieuro.
Janos121
10-05-2024, 23:28
Io ho preso un mesetto fa un Tcl, 55" a 305€ in offerta su Amazon. Per quello che costa...
Ancora non mi sono deciso sul TV 55/65" in soggiorno. Ho vista che il Tcl 55t8a è sceso a 530€ dato che è uscito il nuovo modello. Boh, vorrei qualcosa di meglio. Su Avforum parlano di offerte Mediaworld. Avete qualcosa di succoso da segnalare? Per me, budget massimo 1000€ da 65" o 800€ da 55".
:/
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ti segnalo che in occasione della TCL Amazon Week il nuovo TCL 55T8B con pannello QLED Pro è in offerta fino al 12 maggio a € 599,90.
Questo televisore ha un potente sistema audio Onkyo con subwoofer integrato.
Probabilmente domani lo ordino per un amico. :)
https://www.hdblog.it/tv/recensioni/n582664/tv-tcl-t8b-4k-hdr-gaming-economico-144hz/
.
marklevinson76
10-05-2024, 23:46
Non ha nessun local dimming quel TCL.
Su BPM Power c è il Panasonic 65MX950 a poco più di 1000 euro.
Sony 55A75K Oled modello 2022 a 1000 euro su unieuro
Sony 65X90L a 1200 euro sui ricondizionati MW.
LG Oled C3 e G2 entrami a 1000 euro su unieuro.
si beh tanto di cappello ma sono ora a fine vita e cmq ballano 200 euro dal qm8b o c845
marklevinson76
11-05-2024, 00:30
Ma a livello di resa non c è paragone, e poi fine vita di che, il Panasonic è un modello 2023, il Sony oled 2022, vale i mille euro solo per il processore XR, io lo vedo all'opera ogni giorno sul mio A90j.
G2 compreso di piedistallo a 1000 euro può ancora dire la sua, idem per il C3 del 2023.
I TCL per me possono restare sugli scaffali viste le offerte che ci sono in questo periodo.
Miniled non vuol dire nulla se non c è alla base un'algoritmo avanzato in grado di gestirli, anzi è deleterio e controproducente per l'immagine avere tutti quei led e non gestirli a dovere, anche Sony volendo poteva schiaffare dietro i suoi LCD di fascia media i miniled, un raffazzonato algoritmo da due soldi a gestire il tutto e via di miniled anche Sony a prezzo umani.
Io l ho visto all'opera il Sony X90L, e con 80 zone di controllo rispetto alle centinaia di TCL fa tutt'altro lavoro, è proprio un'altra categoria.
Considera anche le varie post produzioni, ce ne sono di complicate e mal fatte, lo streaming, la compressione, il motion, il banding cromatico e in generale l'upscaling, che vuoi o non vuoi anche sullo streaming in 4k in qualche maniera avviene per via della compressione e basso bitrate, non c è ovviamente un lavoro inteso come riempimento di pixel dato che il segnale in ingresso è 4k, ma è cmq compresso e quindi il processore lavora lo stesso per dare maggior dettaglio e profondità d'immagine.
abellodenonna
11-05-2024, 09:52
Il TCL 55T8B non parrebbe male; considerando anche la comodità di prenderlo su Amazon e dell'impianto audio; ma in effetti la mancanza di local dimming non è per nulla da poco. Anche se con l .I.A. pare abbia una funzione microdimming non altrettanto efficace. Lg C3 non me lo fa aggiungere al carrello; penso sia finito. Il Panasonic sembra interessante MA non è che mi fidi tanto ad ordinare un 65" da un sito che non sia Amazon. Se avessi problemi? Boh ..
I Sony li tengo sempre in considerazione ma vorrei beccarli in sconto...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
marklevinson76
11-05-2024, 13:35
@abellodenonna
Ogni sito offre le sue garanzie per il reso, poi sta a te dedicere dove acquistare, io posso solo indicarti dove costano meno.
I Sony sono già in sconto, pretendere di trovarli a meno è pura utopia.
Il microdimming che sia di Samsung, Philips o di qualunque altra marca non serve proprio a nulla, non è altro che un controllo sull'interno frame che fa più danno che altro.
Quindi non affidarti a orpelli del genere per scegliere questo o quel prodotto.
Se vuoi un ottimo 55"che vada bene su tutti in fronti è difficile trovare meglio dell'Oled Sony, C3 e G2 hanno si più ampio margine di luminanza, ma hanno anche un ABL più aggressivo.
Tornando al Panasonic considera che è un Miniled, e non è certo paragonabile per prestazioni ai vari TCL, il Panasonic lato processore video offre un ottima resa, e per 1000 euro il prezzo è più che ottimo considerando i pollici.
Poi valuta tu, io TCL nemmeno alla metà del prezzo lo prenderei in considerazione, per me i TV devono garantire un certo equilibrio, ed il tipo d'immagine offerta dai TCL non me lo offre, poi ognuno ha le proprie aspettative ed esigenze, molto dipende da come si è abituati.
Se ti sei trovato bene con TCL resta in casa.
abellodenonna
11-05-2024, 15:13
Sono d'accordo con te. :)
L'Lg C3 a 1100€ su Amazon, se calasse un 100€ lo prenderei lí. Dici che mi durerà un 6 anni senza darmi problemi? Un po' ci giocherei anche. Non so però se sia adatto come monitor PC con software di montaggio video dove alcune icone/ scritte rimangono fisse.
:/
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
marklevinson76
12-05-2024, 11:07
La durata nessuno la può prevedere, certo che ore e ore di montaggio video su un Oled, per quanto ora siano meno soggetti al burn rispetto al passato, io non le farei.
Sei vuoi stare più sereno ti conviene fare una garanzia supplementare, almeno per 5 anni sei coperto, ovvio è, che il costo aumenta di qualche centinaia di euro.
bmw320d150cv
14-05-2024, 16:59
Ho letto qualche pagina, ma vorrei un consiglio
Dovrò prendere una nuova TV 40''-42''-43'' , indifferente purchè minimo 40''
LED (Direct LED o magari QLED , ma magari chiedo troppo) , fascia di prezzo 300€ (non 1€ in piu, di meno si di piu no)
Ovviamente tutte HEVC10
Ne avevo segnate qualcuno (guardando AMAZON , EURONICS, Unieuro e anche qualche supermarket con le loro "offerte") ed avevo trovate le seguenti , ho appuntato le caratteristiche salienti
TCL 40SF540 219€ AMAZON
HDR10 FULL HD
Direct LED (FULL LED)
1.5gb RAM / 8gb Memoria interna
FireTV OS 7.6
AKAI AKTV4304M 219€ MD STORE
FULL HD NO HDR
VIDAA U 7.0 1,5gb RAM + 4gb memoria interna
SABA SA40S78GTV 199€ EXPERT
Full HD HDR
GOOGLE TV
1.5gb ram + 8gb memoria
(non so che tipo di led)
METZ 40MTD7010Z 249€ expert
FULL HD HDR
DIRECT LED
GOOGLE TV
(non ho info su ram e memoria interna)
AKAI AKTV454JWB 269€ (MODELLO 2021) (non so 2021 forse lenta la parte smart? ) MD Store
4K , HDR, WEB OS 1.5gb ram + 8gb memoria
Direct led
TCL Serie C64 299€ MODELLO 2023 , il 2024 costa quasi il doppio a parita di pollici quindi escluso (UNIEURO E AMAZON)
43'' 4K , QLED , HDR10+ , 8gb memoria interna da quel che ho letto e forse 2gb di ram, quad core , GOOGLE TV
Credo siano tutti :D
WebOS , VIDAAA , GOOGLE TV , FIRETV OS.... Io uso due tre cose principali (youtube, amazon video e praticamente nient'altro) preferisco fluidità che altro nella parte smart
marklevinson76
14-05-2024, 19:19
Il Qled in quella fascia di prezzo è solo un acronimo, hanno picchi di luminosità piuttosto mediocri, quindi anche utilizzando i filtri quantum dot i benefici sono prossimi allo zero.
Dai un occhiata ai ricondizionati MW, ci sono diverse offerte anche sui tagli 43"
bmw320d150cv
14-05-2024, 21:12
Il Qled in quella fascia di prezzo è solo un acronimo, hanno picchi di luminosità piuttosto mediocri, quindi anche utilizzando i filtri quantum dot i benefici sono prossimi allo zero.
Dai un occhiata ai ricondizionati MW, ci sono diverse offerte anche sui tagli 43"
Online sul sito MW ? Non sapevo
Alcuni modelli , ora non ricordo quali , arrivavano a circa 220-250 candele , sempre meglio di alcuni che ne buttano fuori 180-200...
Intendiamoci non cerco niente di che per la fascia di prezzo e non mi aspetto nulla, semplicemente scegliere il "meglio" su quella fascia... devo mettere una TV da "battaglia" in camera da letto , nel salone ho ben altro ;)
ho trovato questi di interessanti
LG 43UR73006LA ricondizionato 285€
PANASONIC TX-43MX600E ricondizionato 238€ (Foxxum AppStore :mbe: :confused: )
SABA SA43K78A11 183€ (250cd/m^2) (ANDROID TV)
Scheda tecnica SABA https://g0t141.n3cdn1.secureserver.net/wp-content/uploads/2023/04/SchedaProdottoSaba_SA43K78A11_PO4268SA.pdf
Tutti 4k e tutti HDR
Janos121
14-05-2024, 22:28
Ho letto qualche pagina, ma vorrei un consiglio
Dovrò prendere una nuova TV 40''-42''-43'' , indifferente purchè minimo 40''
LED (Direct LED o magari QLED , ma magari chiedo troppo) , fascia di prezzo 300€ (non 1€ in piu, di meno si di piu no)
Ovviamente tutte HEVC10
Ne avevo segnate qualcuno (guardando AMAZON , EURONICS, Unieuro e anche qualche supermarket con le loro "offerte") ed avevo trovate le seguenti , ho appuntato le caratteristiche salienti
TCL 40SF540 219€ AMAZON
HDR10 FULL HD
Direct LED (FULL LED)
1.5gb RAM / 8gb Memoria interna
FireTV OS 7.6
AKAI AKTV4304M 219€ MD STORE
FULL HD NO HDR
VIDAA U 7.0 1,5gb RAM + 4gb memoria interna
SABA SA40S78GTV 199€ EXPERT
Full HD HDR
GOOGLE TV
1.5gb ram + 8gb memoria
(non so che tipo di led)
METZ 40MTD7010Z 249€ expert
FULL HD HDR
DIRECT LED
GOOGLE TV
(non ho info su ram e memoria interna)
AKAI AKTV454JWB 269€ (MODELLO 2021) (non so 2021 forse lenta la parte smart? ) MD Store
4K , HDR, WEB OS 1.5gb ram + 8gb memoria
Direct led
TCL Serie C64 299€ MODELLO 2023 , il 2024 costa quasi il doppio a parita di pollici quindi escluso (UNIEURO E AMAZON)
43'' 4K , QLED , HDR10+ , 8gb memoria interna da quel che ho letto e forse 2gb di ram, quad core , GOOGLE TV
Credo siano tutti :D
WebOS , VIDAAA , GOOGLE TV , FIRETV OS.... Io uso due tre cose principali (youtube, amazon video e praticamente nient'altro) preferisco fluidità che altro nella parte smart
Il migliore di quelli citati è il TCL 43C645 che ha pannello QLED ed ha lo stesso processore video del top di gamma C845. :)
https://www.youtube.com/watch?v=43w1L5g5p24&t=359s
.
bmw320d150cv
14-05-2024, 23:01
Il migliore di quelli citati è il TCL 43C645 che ha pannello QLED ed ha lo stesso processore video del top di gamma C845. :)
https://www.youtube.com/watch?v=43w1L5g5p24&t=359s
.
Grazie per il video , beh a 299€ credo ha pochi rivali su quella fascia per le sue caratteristiche
Salve, ieri ho provato a cercare aggiornamenti per il Philips 50PUS8804/12 di fine 2019. Gli ultimi risalivano ormai al 2022 quindi non ci speravo, ma inaspettatamente dopo 2 anni era presente un aggiornamento internet. Fatto, ora mi sono ritrovato Android TV 11 al posto del precedente 9 e altre cosettine.
Grande Philips :D
Ciao a tutti, ormai i nuovissimi LG Oled G4 cominciano a vedersi online (purtroppo ancora niente nei negozi fisici Mediaworld e simili). Vedo però che i g3 ancora non scendono di prezzo, sarei interessato al g3 65 ma al momento è ancora sui 2100, mentre il mio budget è Max 1800.
Che dite quando potrebbe scendere ?
Janos121
16-05-2024, 16:15
Ciao a tutti, ormai i nuovissimi LG Oled G4 cominciano a vedersi online (purtroppo ancora niente nei negozi fisici Mediaworld e simili). Vedo però che i g3 ancora non scendono di prezzo, sarei interessato al g3 65 ma al momento è ancora sui 2100, mentre il mio budget è Max 1800.
Che dite quando potrebbe scendere ?
Col tuo budget puoi prendere venduto e spedito da Amazon il Samsung 65S95C QD-OLED a € 1.694,42.
Questo televisore è arrivato al secondo posto all'ultimo shootout di HDTVTest relativo ai top di gamma OLED del 2023. :)
https://www.youtube.com/watch?v=pHfdCpxzt8I&t=5s
.
Col tuo budget puoi prendere venduto e spedito da Amazon il Samsung 65S95C QD-OLED a € 1.694,42.
Questo televisore è arrivato al secondo posto all'ultimo shootout di HDTVTest relativo ai top di gamma OLED del 2023. :)
https://www.youtube.com/watch?v=pHfdCpxzt8I&t=5s
.
Si lo conosco bene è leggermente inferiore ma mi girano veramente che non supporti il dolby vision
https://www.rtings.com/tv/tools/compare
marklevinson76
16-05-2024, 18:36
Ciao a tutti, ormai i nuovissimi LG Oled G4 cominciano a vedersi online (purtroppo ancora niente nei negozi fisici Mediaworld e simili). Vedo però che i g3 ancora non scendono di prezzo, sarei interessato al g3 65 ma al momento è ancora sui 2100, mentre il mio budget è Max 1800.
Che dite quando potrebbe scendere ?
Ciao, tutto può essere, anche se è già calato parecchio, non ti resta che monitorarlo spesso, anche perchè se le scorte dovessero diminuire i prezzi anzichè scendere andranno a salire.
no_side_fx
17-05-2024, 10:59
Ciao a tutti, ormai i nuovissimi LG Oled G4 cominciano a vedersi online (purtroppo ancora niente nei negozi fisici Mediaworld e simili). Vedo però che i g3 ancora non scendono di prezzo, sarei interessato al g3 65 ma al momento è ancora sui 2100, mentre il mio budget è Max 1800.
Che dite quando potrebbe scendere ?
quando si sovrappongono serie nuove e vecchie
di solito quando cominciano a rimanere pochi pezzi delle serie vecchie fanno buone promozioni per smaltirli (cmque niente di miracoloso tipo prezzo dimezzato o roba simile)
al momento però è presto bisogna aspettare che si diffonda di più nel mercato la serie nuova così a spanne direi almeno da luglio in poi potrebbero fare offerte più allettanti sui vecchi
DOC-BROWN
17-05-2024, 11:05
AKAI , SABA .... marchi storici , ma credo tutta roba cinese ?
PS ci sono NEWs 2024 su tv decenti SONY (fullHD ) a 32 '' o
ancora nulla ?
marklevinson76
17-05-2024, 16:41
Oramai i 32"sono tutti fascia bassa, Sony Full HD non c è nulla.
abellodenonna
18-05-2024, 08:58
Tra LG C3 ed Lg G3?
Leggo su una recensione Amazon che il G3 pare abbia un pannello WOLED META, con una migliore gestione energetica, maggiore luminosità e una piastra per il raffreddamento.
🤔
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
no_side_fx
18-05-2024, 17:54
Tra LG C3 ed Lg G3?
Leggo su una recensione Amazon che il G3 pare abbia un pannello WOLED META, con una migliore gestione energetica, maggiore luminosità e una piastra per il raffreddamento.
🤔
in linea di massima cambia poco
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-g3-oled-vs-lg-c3-oled/37849/37848?usage=1&threshold=0.10
DOC-BROWN
18-05-2024, 19:55
Oramai i 32"sono tutti fascia bassa, Sony Full HD non c è nulla.
quindi SONY .... solo 40 o 43'' ? FullHd e che modelli sono ok ? :doh:
marklevinson76
18-05-2024, 20:30
Sony full hd nulla, si passa direttamente al 4k sui tagli da 43"
DOC-BROWN
19-05-2024, 14:44
Sony full hd nulla, si passa direttamente al 4k sui tagli da 43"
grande ! quindi minimo dici taglio 43'' .....
che modello NOn dico al top , ma valido e non a prezzo esagerato ?
Quindi ora SONY usa sua elettronica ma pannello ? LG o ? valido ?
abellodenonna
19-05-2024, 16:52
in linea di massima cambia poco
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-g3-oled-vs-lg-c3-oled/37849/37848?usage=1&threshold=0.10Grazie. Mi pare d'aver capito sia una differenza minima ma dai test vince il G3 quasi in ogni punto. Non ho capito se uno ha il dissipatore e l'altro no.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
marklevinson76
19-05-2024, 20:38
grande ! quindi minimo dici taglio 43'' .....
che modello NOn dico al top , ma valido e non a prezzo esagerato ?
Quindi ora SONY usa sua elettronica ma pannello ? LG o ? valido ?
A circa 450 euro trovi il Sony 43X75WL, è quello che costa meno.
Ha un ottimo processore video ma ha un pannello IPS, quindi bene gli angoli di visione, meno il contrastp nativo.
marklevinson76
19-05-2024, 20:57
Grazie. Mi pare d'aver capito sia una differenza minima ma dai test vince il G3 quasi in ogni punto. Non ho capito se uno ha il dissipatore e l'altro no.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
C3 che ricordi io non ha il dissipatore di calore, informati anche sulle differenze audio, si legge di qualche lamentela sul suo comparto audio integrato, poi se hai un sistema audio esterno come non detto ;)
DOC-BROWN
20-05-2024, 10:21
A circa 450 euro trovi il Sony 43X75WL, è quello che costa meno.
Ha un ottimo processore video ma ha un pannello IPS, quindi bene gli angoli di visione, meno il contrastp nativo.
NOOOO !!!! ips ....ricordo bene quello che non ha i NERI profondi ?
non ricordo il nome dell'altro pannello ? ma usa gli LG o ?
salve a tutti! vi porgo una domanda particolare.. ho uno spazio di solo 88cm dove vogli mettere la TV, dentro un armadio in camera
temo 40" non ci stia, ma 32" è troppo piccolo per la distanza di visione quindi non so che fare
i 37 e 39 pollici non esitono + e quelli che ci sono sono fondacci d magazzino HD ready 720p
qualche consiglio?
marklevinson76
20-05-2024, 11:05
NOOOO !!!! ips ....ricordo bene quello che non ha i NERI profondi ?
non ricordo il nome dell'altro pannello ? ma usa gli LG o ?
Pannelli VA, sono quelli con un maggior contrasto nativo, ma hanno anche un angolo di visione minore.
DOC-BROWN
20-05-2024, 11:22
Pannelli VA, sono quelli con un maggior contrasto nativo, ma hanno anche un angolo di visione minore.
vero VA ..... nulla nei sony 43" ?
marklevinson76
20-05-2024, 14:24
@DOC-BROWN
MI pare di no, ma se hai modo provalo dal vivo.
Se lo trovi ad un buon prezzo il 75WL è cmq un prodotto che può dir la sua a livello video e audio integrato.
marklevinson76
20-05-2024, 18:45
salve a tutti! vi porgo una domanda particolare.. ho uno spazio di solo 88cm dove vogli mettere la TV, dentro un armadio in camera
temo 40" non ci stia, ma 32" è troppo piccolo per la distanza di visione quindi non so che fare
i 37 e 39 pollici non esitono + e quelli che ci sono sono fondacci d magazzino HD ready 720p
qualche consiglio?
Mi sa che a parte un 32" non è che ci sia molta scelta, non ci sono più misure intermedie.
DOC-BROWN
23-05-2024, 10:48
ho visto sul volantino della famosa S .... un 55'' toshiba a prezzo bassissimo .
ma esiste ancora quel marchio o preso pure quello dai cinesi ?
e come va come tv , si sa nulla ?
inoltre :
- visto che questo SONY e' 2023 ... ma quindi "non" ci sono ancora i nuovi del 2024 ?
- visto Sony XR-42A90K – 42'' (strano ) OLED .... si sa nulla, come vanno ora gli OLED o meglio sempre i LED ?
marklevinson76
23-05-2024, 17:47
Toshiba anche lei è finita in mano ai Cinesi, Sony A90K uscito nel 2022 resta a listino ancora per il 2024 nei tagli da 42 e 48, direi che gli Oled vanno benone, sono un altra cosa rispetto ai più comuni LED.
skywalker71
23-05-2024, 18:40
Ciao a tutti, forse è arrivato il momento di sostituire una vecchia tv che inizia a dare problemi e volevo prendere qualcosa di più grande.
Sono orientato ad un polliciaggio compreso fra 48" e 55".
A livello usato forse riesco a prendere un kd-55x8509c (ma non ho idea di quanto possa valere e se è ancora valido).
Ipotizzando 2 budget, uno di 500€ ed uno di 1000€ voi cosa consigliereste?
La visione sarebbe al 60% da streaming HD, al 30% da Sky satellite e al 10% da Digitale Terrestre, poco sport.
Distanza di visione 2mt, ambiente con luce proveniente da altre stanze, abbastanza illuminato.
Dovrei orientarmi su Led,Qled,Oled,MiniLed, etc ?
Grazie e scusatemi ma non ho seguito le evoluzioni del mercato in questi anni.
skywalker71
23-05-2024, 18:56
Doppio post
Devo prendere un 32" per la camera da letto. Ero orientato su un lg 32lq63006 che però ormai è sul mercato da un po'.
Hisense e Tcl possono essere delle valide alternative?
Potete propormi qualcosa di migliore?
Grazie
marklevinson76
23-05-2024, 20:03
Ciao a tutti, forse è arrivato il momento di sostituire una vecchia tv che inizia a dare problemi e volevo prendere qualcosa di più grande.
Sono orientato ad un polliciaggio compreso fra 48" e 55".
A livello usato forse riesco a prendere un kd-55x8509c (ma non ho idea di quanto possa valere e se è ancora valido).
Ipotizzando 2 budget, uno di 500€ ed uno di 1000€ voi cosa consigliereste?
La visione sarebbe al 60% da streaming HD, al 30% da Sky satellite e al 10% da Digitale Terrestre, poco sport.
Distanza di visione 2mt, ambiente con luce proveniente da altre stanze, abbastanza illuminato.
Dovrei orientarmi su Led,Qled,Oled,MiniLed, etc ?
Grazie e scusatemi ma non ho seguito le evoluzioni del mercato in questi anni.
Ciao, trovi Oled da 55"a circa 1000 euro, quindi chi te lo fa fare a considerare altro su quella fascia di prezzo.
Sony 55A75k modello 2022 in media si trova a mille euro, LG G2 sempre da 55"si è trovato anche questo allo stesso prezzo con tanto di stand da appoggio incluso nel prezzo.
Puoi anche considerare in base al prezzo al quale lo trovi la serie LZ1500 di Panasonic, magari dare un occhiata in qualche centro commerciale, online al momento va oltre i mille euro.
Cmq di scelta ne hai.
Tra gli LCD la serie X85L di Sony, a patto di trovarla ben al di sotto delle 800 euro.
skywalker71
23-05-2024, 21:09
Ciao, trovi Oled da 55"a circa 1000 euro, quindi chi te lo fa fare a considerare altro su quella fascia di prezzo.
Sony 55A75k modello 2022 in media si trova a mille euro, LG G2 sempre da 55"si è trovato anche questo allo stesso prezzo con tanto di stand da appoggio incluso nel prezzo.
Puoi anche considerare in base al prezzo al quale lo trovi la serie LZ1500 di Panasonic, magari dare un occhiata in qualche centro commerciale, online al momento va oltre i mille euro.
Cmq di scelta ne hai.
Tra gli LCD la serie X85L di Sony, a patto di trovarla ben al di sotto delle 800 euro.
Ok quindi il Sony usato anche se passato a poco non lo considero proprio giusto?
Diciamo che dovrei sempre puntare sugli OLED e scartare tutte le altre tecnologie?
marklevinson76
23-05-2024, 21:42
Assolutamente no, non sto dicendo di scaricare a prescindere gli LCD, la questione è semmai quel che è disponibile al momento del tuo acquisto, se hai 1000 euro come budget e ci sono Oled su quella cifra, la scelta tra le due tecnologie è scontata
https://www.displayspecifications.com/en/model/6045124
Ai suoi tempi il Sony che hai trovato usato era un buon TV, se è in buone condizioni ed ha un buon pannello senza difetti, volendo spendere poco potrebbe essere una buona soluzione, tanto sul nuovo a 300 euro non si trova nulla di paragonabile, certo è, che devi mettere in conto che è un modello del 2015, usato e senza garanzia alcuna.
Quindi assicurati che sia esente o quasi da clouding e che non abbia bande verticali
blueambro
24-05-2024, 15:07
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio per l'acquisto di un nuovo TV. Avevo in mente un modello economico da 65 pollici sotto i 700 Euro. Qualche consiglio? Ho visto modelli Hisense e Tcl su quella cifra. Sono buone TV? Grazie
marklevinson76
24-05-2024, 16:41
Se vuoi a tutti i costi un 65"non è che ci sia molto a 700 euro, considera che sono TV con processori video modesti e che l'upscaling e la gestione del movimento non è delle migliori, a maggior ragione su tagli così grandi i limiti vengono maggiormente a galla.
Poi buoni o meno è relativo alle tue aspettative e a come sei solitamente abituato a vedere la TV, certo è, che se provieni da un TV piuttosto datato e di fascia medio bassa probabilmente non noterai nulla e nememno ci farai caso.
Un buon TV su quel taglio è il Panasonic MX950 o il Sony X85L, che nei tagli da 65"si trovano oggi mediamente a poco più di mille euro, questi sono secondo me gli unici (inteso tra quelli che consosco) TV intorno ai mille euro nel taglio da 65"da prendere in seria consioderazione se si vuole un buon TV che faccia bene un pò di tutto.
DOC-BROWN
26-05-2024, 13:49
Toshiba anche lei è finita in mano ai Cinesi, Sony A90K uscito nel 2022 resta a listino ancora per il 2024 nei tagli da 42 e 48, direi che gli Oled vanno benone, sono un altra cosa rispetto ai più comuni LED.
cioe' .... un'alra cosa in che senso ?
- neri profondi ?
- hanno risolto i vari problemi di gioventu' ? (tipo la durata , ecc )
grazie
marklevinson76
26-05-2024, 14:15
Il contrasto infinito ti porta maggior profondità d'immagine, e in HDR la resa rispetto ad un comune LCD è proprio di un altro livello, il poter gestire ogni singolo pixel fa davvero la differenza.
Anche il near black non è più come in passato, le sfumature vicino al nero vengono meglio gestite rispetto ai primi Oled.
Per i problemi di gioventù se ti riferisci al burn-in, non è più come in passato, negli anni hanno sviluppato diversi sistemi per evitarlo, dai vari lavaggi software ai dissipatori, che di per se non vanno a limitare il burn-in ma servono a manterene la temperatura del pannello sotto controllo, evitando fastidiosi cali di luminosità e consentendo al TV di mantenere picchi di luminosità maggiori per più tempo.
DOC-BROWN
26-05-2024, 15:30
Il contrasto infinito ti porta maggior profondità d'immagine, e in HDR la resa rispetto ad un comune LCD è proprio di un altro livello, il poter gestire ogni singolo pixel fa davvero la differenza.
Anche il near black non è più come in passato, le sfumature vicino al nero vengono meglio gestite rispetto ai primi Oled.
Per i problemi di gioventù se ti riferisci al burn-in, non è più come in passato, negli anni hanno sviluppato diversi sistemi per evitarlo, dai vari lavaggi software ai dissipatori, che di per se non vanno a limitare il burn-in ma servono a manterene la temperatura del pannello sotto controllo, evitando fastidiosi cali di luminosità e consentendo al TV di mantenere picchi di luminosità maggiori per più tempo.
bene .... ma della NUOVA gamma tv SONY 2024 ... ancora nulla qui in Italia ?
PS ma poi questi TV miniLED , cosa sarebbero ? :doh:
marklevinson76
26-05-2024, 18:45
Per i Sony 2024 anche se non disponibili all'acquisto si inziano a vedere i primi modelli sui vari store, quindi non credo ci vorrà molto per iniziare a vederli.
I MiniLed non sono altro che comuni led (più piccoli) posti dietro al pannello, hanno un controllo a zone sulla retroilluminazione, ma più che il numero di zone quel che conta maggiormente è come queste zone vengono gestite, ci sono modelli con la più classica Full Array con local dimming migliori di molti miniled con 10 volte il numero di zone controllate.
Fabio1987
27-05-2024, 14:20
Ciao a tutti, avete un 32" low budget da consigliare? Ovviamente non mi aspetto roba top di gamma ma confido in voi per il rapporto qualità/prezzo!
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
marklevinson76
27-05-2024, 15:47
Da 32"c è la serie di LG LQ63006LA, online si trova a poco meno di 200 euro.
Poi c è il Sony W800, ma è HD Ready e supera le 260 euro online.
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio
Avrei esigenza di acquistare un tv da 65 pollici sui 1000 euro per uso film/tv/streaming preferibilmente non oled perché la persona che dovrà utilizzarla non ha molta cura delle cose
La cosa necessaria è che abbia una buona qualità dell’immagine, un buon scaler
Su quale potrei orientarmi?
Grazie
abellodenonna
02-06-2024, 14:48
A 950€ in tanti Store e su Amazon, l'Oled LG C3.
Non so se calerà ancora, ma sono parecchio tentato...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Janos121
04-06-2024, 16:07
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio
Avrei esigenza di acquistare un tv da 65 pollici sui 1000 euro per uso film/tv/streaming preferibilmente non oled perché la persona che dovrà utilizzarla non ha molta cura delle cose
La cosa necessaria è che abbia una buona qualità dell’immagine, un buon scaler
Su quale potrei orientarmi?
Grazie
Ciao
dovresti orientarti sul TCL 65QM8B MiniLED che trovi venduto e spedito da Amazon a € 889.
L'ho comprato qualche settimana fa per un parente e ne è molto contento sia per la qualità video, per quella audio e per la velocità di Google TV grazie al nuovo processore Pentonic 700. :)
https://www.youtube.com/watch?v=K2pXWvs3S4w&t=309s
.
Ciao
dovresti orientarti sul TCL 65QM8B MiniLED che trovi venduto e spedito da Amazon a € 889.
L'ho comprato qualche settimana fa per un parente e ne è molto contento sia per la qualità video, per quella audio e per la velocità di Google TV grazie al nuovo processore Pentonic 700. :)
https://www.youtube.com/watch?v=K2pXWvs3S4w&t=309s
.
ma è la c805?
marklevinson76
04-06-2024, 19:56
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio
Avrei esigenza di acquistare un tv da 65 pollici sui 1000 euro per uso film/tv/streaming preferibilmente non oled perché la persona che dovrà utilizzarla non ha molta cura delle cose
La cosa necessaria è che abbia una buona qualità dell’immagine, un buon scaler
Su quale potrei orientarmi?
Grazie
Se vuoi un buon upscaling e una buona calibrazione di fabbrica tieni monitorato il prezzo del Sony 65X85L, fino a qualche giorno fa lo si trovava a 1099 euro su unieuro e altri siti, ora è risalito di 100 euro, come scende prendilo ad occhi chiusi.
TCL se c è un aspetto che è davvero deludente è proprio sull'upscaling, poi ti basta provarli, ma non con le demo, su youtube trovi diversi video gratuiti da poter utilizzare come materiale di prova, li scarichi a diverse risoluzioni e fai tutte le prove del caso, solo così puoi effettivamente notare le differenze tra i due prodotti.
DOC-BROWN
04-06-2024, 20:23
che prezzi nei TV a 55 ''.... davvero molto bassi :doh:
visto oggi nel nuovo volantino della S lunga :
LG smart con HDR a 349 euro
mentre samsung smart a 379 euro
ok che saranno tv immagino "entry level" , ma che prezzi .
Janos121
04-06-2024, 21:55
ma è la c805?
Si.
Su Amazon si chiama 65QM8B mentre in altri store è venduto come 65C805.
Le loro caratteristiche sono uguali. :)
https://www.tcl.com/it/it/tvs/65-c805
https://www.tcl.com/it/it/tvs/qm8b
.
nagashadow
05-06-2024, 08:52
Ragazzi avevo bisogno di un tv da 43 pollici da utilizzare prevalentemente con la ps5 e come budget massimo 400 euro….cosa mi consigliate?
Io avevo visto questi due modelli
Philips TV 4K LED Ambilight|PUS8518|43 Pollici|
Hisense TV 43" QLED 4K 43A72NQ
Ma non si trovano recensioni…..
Consigli?
robbberto
05-06-2024, 11:57
Buondì,
ho bisogno di un consiglio perché sono molto indeciso.
Devo sostituire il mio LG oled del 2018 che ha burnin ovunque ai lati e al centro e stavo pensando di non comprare di nuovo un oled per non ritrovarmi dopo 5 anni in queste condizioni.
Cosa mi consigliate del taglio di 65 pollici?!
Viene utilizzata prevalentemente per TV via cavo, un po' di ps5 il pomeriggio e qualche film su netflix.
come marche prediligo LG e Samsung ( se c'è di meglio ben venga) e come spesa <1600
grazie in anticipo
marklevinson76
05-06-2024, 13:38
@robbberto
A detta di molti i pannelli più recenti sono molto meno propensi al burn-in, quindi fossi in te non escluderei in modo così netto gli Oled.
Se poi a tutti i costi vuoi un LCD, LG è da scartare, ha un local dimming mediocre, Samsung dipende dai modelli, ma i migliori sono i Sony.
Offerta a tempo sul Sony 65X90L a 1299 euro su Amazon, di meglio non puoi trovare
marklevinson76
05-06-2024, 13:44
Ragazzi avevo bisogno di un tv da 43 pollici da utilizzare prevalentemente con la ps5 e come budget massimo 400 euro….cosa mi consigliate?
Io avevo visto questi due modelli
Philips TV 4K LED Ambilight|PUS8518|43 Pollici|
Hisense TV 43" QLED 4K 43A72NQ
Ma non si trovano recensioni…..
Consigli?
Sul gioco non lo so quale potrebbe andare meglio, quello che posso dirti è che il processore P5 di Philips è migliore rispetto al processore video di Hisense.
robbberto
05-06-2024, 16:13
@robbberto
A detta di molti i pannelli più recenti sono molto meno propensi al burn-in, quindi fossi in te non escluderei in modo così netto gli Oled.
Se poi a tutti i costi vuoi un LCD, LG è da scartare, ha un local dimming mediocre, Samsung dipende dai modelli, ma i migliori sono i Sony.
Offerta a tempo sul Sony 65X90L a 1299 euro su Amazon, di meglio non puoi trovare
Eh chi me la da la certezza?! comunque cambiare un tv da 2000 e rotti euro dopo manco 5 anni un po' brucia e comunque ora ho deciso di cambiarlo ma il problema c'è da tempo.
meglio sony anche dei nuovi Qled, microled ecc?!
marklevinson76
05-06-2024, 17:29
Nessuno è in grado di dare certezze assolute, ma è un dato di fatto che siano migliorati sulla gestione del burn-in, certo che scoccia che un TV di quel prezzo abbia fatto quella fine, ma non sono esenti da problemi nemmeno gli LCD.
Ma se ti fa stare più tranquillo è giusto tu scelga il tipo di tecnologia che ti mette meno ansia.
Microled non c è ancora nulla per il mercato consumer, ci sono i Miniled che sono un altra cosa, e Sony con il suo nuovo Bravia 7 pare abbia fatto un ottimo lavoro sulla gestione della retroilluminazione, si inizano a vedere già alcune review online, ma per il momento non lo vedo disponibile per l'acquisto
Janos121
05-06-2024, 17:53
Buondì,
ho bisogno di un consiglio perché sono molto indeciso.
Devo sostituire il mio LG oled del 2018 che ha burnin ovunque ai lati e al centro e stavo pensando di non comprare di nuovo un oled per non ritrovarmi dopo 5 anni in queste condizioni.
Cosa mi consigliate del taglio di 65 pollici?!
Viene utilizzata prevalentemente per TV via cavo, un po' di ps5 il pomeriggio e qualche film su netflix.
come marche prediligo LG e Samsung ( se c'è di meglio ben venga) e come spesa <1600
grazie in anticipo
Ciao
considera che i 65" di LG hanno pannello IPS quindi con un contrasto nativo basso.
I Samsung hanno pannello VA ma i suoi MiniLED del 2023 nel tentativo di ridurre il blooming riducono anche le prestazioni in HDR.
Tanto è vero che, a differenza degli ottimi QD-OLED dell'azienda sud coreana, le reviews di Avforums dei Neo QLED di Samsung del 2023 non sono state molto positive
Quindi il mio consiglio è prendere il TCL 65QM8B, un MiniLED con LED circolari che permettono di ridurre significativamente il blooming, con pannello che arriva a 1.300 nit di luminosità e che trovi venduto e spedito da Amazon a € 889. :)
https://www.youtube.com/watch?v=K2pXWvs3S4w&t=310s
.
robbberto
06-06-2024, 11:49
Grazie del consiglio .
Io lo prendere anche io tcl così si risparmia anche una bella somma , solo che a casa sono un po' restii
Gli OLED Samsung come sono ? I S95D 2024 cn intelligenza artificiale ecc ?
Meglio LG?
Quelli "forse" meno soggetti a burn in sono i 2024 o anche i 2023 ?
AlexAlex
06-06-2024, 12:22
Ciao, vediamo se riuscite a darmi un consiglio mirato senza che mi perda tra le tante sigle: il mio povero Sony 50W808C, con un al tempo ottimo pannello VA di cui ero ancora più che soddisfatto, mi sa che sta tirando gli ultimi e mi servirebbe qualcosa per sostituirlo. Un 55 nel mio ambiente è troppo grande, e sui 50 non credo ci sia molta scelta. Potrei pensare ad un oled con l'occasione, ma credo che al massimo si trovi il 48 (mi spiace perdere un paio di pollici ma mi ci posso adattare) e forse nemmeno tra gli ultimi modelli.
Voi cosa prendereste al mio posto?
tendenzialmente starei volentieri su Sony, di Lg si parla bene ed il pannello oled è quello se non sbaglio. Di solito si parla più di pannelli da 55 in giro, e non essendo gli stessi su misure inferiori preferisco chiedervi consiglio.
Non mi serve la miglior offerta, tanto può servirmi domani come magari tra qualche mese, ma non vado nemmeno in cerca di buttare soldi su un marchio. Su Sony ad esempio sono convinto della qualità in generale, ma scendendo di gamma non è detto che ancora ne valga la pena rispetto ad altri marchi.
marklevinson76
06-06-2024, 13:51
Ciao, Sony 48A90K, si vede da dio con ogni genere di fonte, anche l'audio integrato è davvero ottimo, poi ora che costa 1400 euro non ha davvero rivali.
AlexAlex
06-06-2024, 14:19
Ciao, Sony 48A90K, si vede da dio con ogni genere di fonte, anche l'audio integrato è davvero ottimo, poi ora che costa 1400 euro non ha davvero rivali.
Grazie, era proprio uno dei papabili. Nell'altra discussione ho appena chiesto tra il Sony indicato e Lg di cui c'è anche un modello di quest'anno (e si trova a buon prezzo da Unieuro ho visto).
L'audio a pannello di Sony, che mi ha sempre intrigato, rende? non ho mai potuto provarlo a casa di qualcuno per farmi un idea e nei centri commerciali non si sente nulla di solito
marklevinson76
06-06-2024, 14:31
Non è certo come una buona soundbar, ma rende piuttosto bene, l ho fatto prendere ad un paio di amici per la camera da letto, considera che almeno una delle due è anche piuttosto grande come camera.
il C4 non l ho ancora visto, se l audio integrato è simile al C3 è piuttosto scarso a confronto.
Meglio in questo frangente fa il Philips 808, ma soffre un po' di Chrominance Overshoot, praticamente mal digerisce alcune sfumature cromatiche.
AlexAlex
06-06-2024, 14:42
Non è certo come una buona soundbar, ma rende piuttosto bene, l ho fatto prendere ad un paio di amici per la camera da letto, considera che almeno una delle due è anche piuttosto grande come camera.
il C4 non l ho ancora visto, se l audio integrato è simile al C3 è piuttosto scarso a confronto.
Meglio in questo frangente fa il Philips 808, ma soffre un po' di Chrominance Overshoot, praticamente mal digerisce alcune sfumature cromatiche.
Grazie, il dubbio era più che altro su l'avere con Lg un pannello più recente e magari qualche nuova accortezza hw visto che ci sono 2 anni di differenza. Poi va bè, quella serie Sony era la top di gamma.
Mi sa che questa sera provo a rianimare il mio vecchio tv e se non va seguo il tuo consiglio :D
Mi rompeva più che altro prendere nuovo un prodotto meno recente
marklevinson76
06-06-2024, 15:28
Rispetto ai modelli 2023 è il migliore, resta da vedere come ne può uscire rispetto ai modelli 2024.
Se lo trovi in giro provalo, ma usa del materiale tuo, lascia perdere le demo e pretendi il.telecamando per provare i vari settings
robbberto
07-06-2024, 14:21
Grazie del consiglio .
Io lo prendere anche io tcl così si risparmia anche una bella somma , solo che a casa sono un po' restii
Gli OLED Samsung come sono ? I S95D 2024 cn intelligenza artificiale ecc ?
Meglio LG?
Quelli "forse" meno soggetti a burn in sono i 2024 o anche i 2023 ?
Nessuno ?
Janos121
07-06-2024, 16:51
Grazie del consiglio .
Io lo prendere anche io tcl così si risparmia anche una bella somma , solo che a casa sono un po' restii
Gli OLED Samsung come sono ? I S95D 2024 cn intelligenza artificiale ecc ?
Meglio LG?
Quelli "forse" meno soggetti a burn in sono i 2024 o anche i 2023 ?
Tra i televisori OLED il Best in Class dei modelli del 2024 è, secondo l'autorevole Avforums, l'LG 65G4. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-g4-oled65g4-oled-evo-tv-review.21669/
.
Ciao ...Chiedo qui, essendo andato "deserto" il topic specifico più dettagliato !
Cercasi TV 43", destinato ad essere collegato a sorgenti, tramite HDMI o adattatore Scart -> HDMI in 1080P.
Requisiti e domande :
1) Buon upscaling.
2) Google TV : è possibile installare le applicazioni liberamente da Playstore, per lettori multimediali supplementari, etc. in grado di cercare in LAN files da riprodurre ? Se si, è preferito.
3) non avendo informazioni circa i pannelli, etc. ... punterei su un Sony, tradizionalmente marca decente. In particolare ho adocchiato il modello KD43X75WL, vendurto da Euronics.
Valuterei anche l'acquisto di una TV usata, stesso polliciaggio, Full HD, no Smart TV, buona marca, con anche ingressi analogici. Ci potrei spendere un centinaio di euro o più, secondo le dotazioni offerte, senza pretendere che mi duri come una nuova. E' un'idea sensata ?
abellodenonna
09-06-2024, 14:11
Alla fine sono riuscito a prendere L'Oled Lg C3, da 55" a 857€ su Amazon. Tenetelo monitorato perché, se torna a questo prezzo è un Best Buy. Speriamo di trovarmi bene e grazie a Mark per i consigli!
:)
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
DOC-BROWN
09-06-2024, 14:19
Tra i televisori OLED il Best in Class dei modelli del 2024 è, secondo l'autorevole Avforums, l'LG 65G4. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-g4-oled65g4-oled-evo-tv-review.21669/
.
quindi per i TV dici molto autorevole questo Avforums ?
e quindi tra i vari TV OLED il TOP e' LG ?
Janos121
10-06-2024, 17:06
quindi per i TV dici molto autorevole questo Avforums ?
e quindi tra i vari TV OLED il TOP e' LG ?
Ho scritto autorevole, non molto autorevole. :)
Avforums credo sia il sito in lingua inglese dedicato al Home Entertainment più seguito al mondo.
Non so se l'LG G4 sia effettivamente il migliore ma è sicuramente uno dei migliori televisori che si possano comprare.
Di seguito un confronto tra l'LG G3 dell'anno scorso e l'LG G4 di quest'anno. :)
https://www.youtube.com/watch?v=Q8xLZSsWgyY&t=11s
.
no_side_fx
10-06-2024, 20:17
quindi tra i vari TV OLED il TOP e' LG ?
più che altro è stato il primo brand (ed è tutt'ora il principale) ad aver investito sulla tecnologia e a produrre pannelli di grandi dimensioni per tv del mercato consumer. fornisce pannelli a tutti gli altri brand tranne i qd-oled sviluppati da samsung
prima esistevano solo come schermi piccoli per smartphone
Cercasi TV 43", destinato ad essere collegato a sorgenti, tramite HDMI o adattatore Scart -> HDMI in 1080P.
Alla fine, ha vinto il Sony KD43X75WL. Presso il negozio mi hanno lasciato fare test con un film, compresso in XviD 720 x 304, alto bitrate. Upscaling e "rielaborazione" mi hanno convinto, nonostante la natura della fonte. Quindi acquistato e per quel poco che abbiamo visto, siamo contenti. La manualistica non è un granchè, purtroppo; seguiranno diverse domande ... !
marklevinson76
13-06-2024, 19:26
Hai scelto bene, ha un ottimo processore video la serie X75
Janos121
19-06-2024, 21:54
Vi segnalo sul nuovo volantino di M.W. il nuovo 85" TCL 85C655 con sistema audio Onkyo 2.1 con subbwoofer integrato a € 999 pagabili anche in 20 rate a tasso zero. :)
https://aws-obg-image-lb-4.tcl.com/content/dam/brandsite/region/it/product-image/tv/c655/product-image/tcl-85-c655-hero-front-it-2.png?t=1716285479671
.
Hai scelto bene, ha un ottimo processore video la serie X75
Grazie, meno male ! Ho avuto modo di usarlo poco o nulla, causa scarsità di tempo. Apprezzo anche che sia molto reattivo, non era scontato. Con decoder esterni d'infimo costo, cambi canale ... e aspetti !
Si.
Su Amazon si chiama 65QM8B mentre in altri store è venduto come 65C805.
Le loro caratteristiche sono uguali. :)
https://www.tcl.com/it/it/tvs/65-c805
https://www.tcl.com/it/it/tvs/qm8b
.
ma meglio c805 o i Hisense u62 o 72kq ?
Janos121
24-06-2024, 10:24
ma meglio c805 o i Hisense u62 o 72kq ?
Rispetto ai due Hisense che hai citato direi sia meglio il TCL C805.
Considera tuttavia che ora ci sono i nuovi Hisense U6QN e U7QN.
Rispetto al U6QN direi che sia comunque meglio il TCL C805 perchè quest'ultimo ha pannello a 144 hz e 10 bit nativi mentre rispetto al U7QN non saprei quale sia migliore. :)
Di seguito un confronto tra il TCL C755 (come sia chiama il C805 su alcuni mercati) e l'Hisense U7N (U7QN da noi).
Sottotitoli disponibili in italiano. :)
https://www.youtube.com/watch?v=9fMwU98Heq0
.
Rispetto ai due Hisense che hai citato direi sia meglio il TCL C805.
Considera tuttavia che ora ci sono i nuovi Hisense U6QN e U7QN.
Rispetto al U6QN direi che sia comunque meglio il TCL C805 perchè quest'ultimo ha pannello a 144 hz e 10 bit nativi mentre rispetto al U7QN non saprei quale sia migliore. :)
Di seguito un confronto tra il TCL C755 (come sia chiama il C805 su alcuni mercati) e l'Hisense U7N (U7QN da noi).
Sottotitoli disponibili in italiano. :)
https://www.youtube.com/watch?v=9fMwU98Heq0
.
ok grazie mi sa che resto su c805
Janos121
24-06-2024, 13:11
ok grazie mi sa che resto su c805
Prego. :)
Anche perchè mi pare il C805 costi meno.
.
Prego. :)
Anche perchè mi pare il C805 costi meno.
.
679 EURO vedo su Amazon contro 800 del Hisense :read:
679 EURO vedo su Amazon contro 800 del Hisense :read:
ho il c805 pagato 699 in negozio dalle mie parti, ne sono contentissimo ovviamente per quello che ho speso, collegato al pc è una goduria. io non potevo spendere un euro in più, giusto per prevenire chi magari mi dirà che con 100 o 200 prendevo questo o quello. mi basta e avanza calcolando che provenivo da un vecchio samsung led normalissimo con lato smart proprio base diciamo. inutile il confronto con gli hz ovviamente, ma anche tutto il resto e sopratutto la luminosità e i colori li trovo davvero eccellenti. ps non sono un super esperto nel settore tv, ho solo detto la mia e lasciato un consiglio. buona serata!
Mi dovete scusare, ma ho bisogno di un consiglio da voi, perchè io sono molto molto molto "ignorante".
Ho la necessità di prendere un nuovo tv ed avrei individuato questo:
https://www.unieuro.it/online/TV-QLED/LT-43VAQ725I-pidJVCLT43VAQ725I?tpid=T1lDRlhvdVkrT09RR3M3Q0FNMVJWSEExdmR5MFQvNHFndzhveFZLMmFCUjJlR0Y2TDFWU0F0T05jYkdoa25xag2&utm_campaign=unieuro_cross_multi_performance_Always-on_IT_24Q1Q4&utm_content=offerad_DYNAMIC_retargeting_na_vvkb35e39811cb8434fc874&utm_medium=shop_comparison&utm_source=trovaprezzi_trovaprezzi
Ha tutte le caratteristiche che mi occorrono: QLED, prezzo basso, dimensioni e soprattutto Android, ma ho letto pareri diametralmenti opposti sulla qualità del marchio JVC.
Qualcuno dice che è buono e qualcuno dice che è pessimo.
Io mi ricordavo che nelle mia "gioventù" (il giurassico) la JVC era sinonimo di qualità.
Chi ha ragione???
Grazie e scusate
Alcune Tv Hisense potrebbero causare problemi a Windows:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30424
Ed_Bunker
28-06-2024, 15:47
Come se Windows non fosse già abbastanza pazzo per contro proprio...
Sent from Poco X5 Pro
Janos121
28-06-2024, 16:53
Mi dovete scusare, ma ho bisogno di un consiglio da voi, perchè io sono molto molto molto "ignorante".
Ho la necessità di prendere un nuovo tv ed avrei individuato questo:
https://www.unieuro.it/online/TV-QLED/LT-43VAQ725I-pidJVCLT43VAQ725I?tpid=T1lDRlhvdVkrT09RR3M3Q0FNMVJWSEExdmR5MFQvNHFndzhveFZLMmFCUjJlR0Y2TDFWU0F0T05jYkdoa25xag2&utm_campaign=unieuro_cross_multi_performance_Always-on_IT_24Q1Q4&utm_content=offerad_DYNAMIC_retargeting_na_vvkb35e39811cb8434fc874&utm_medium=shop_comparison&utm_source=trovaprezzi_trovaprezzi
Ha tutte le caratteristiche che mi occorrono: QLED, prezzo basso, dimensioni e soprattutto Android, ma ho letto pareri diametralmenti opposti sulla qualità del marchio JVC.
Qualcuno dice che è buono e qualcuno dice che è pessimo.
Io mi ricordavo che nelle mia "gioventù" (il giurassico) la JVC era sinonimo di qualità.
Chi ha ragione???
Grazie e scusate
Ciao
i JVC sono televisori che non vengono mai consigliati sui forume ne recensiti.
Ciò non significa che non siano buoni è solo che si sa poco di questi televisori.
In alternativa al JVC indicato potresti considerare il TCL 43P755 (modello del 2024) che è dotatto dell'ultima versione di Google TV e che trovi sul sito di Uni€ a € 299. :)
https://static1.unieuro.it/medias/sys_master/root/h32/h3c/45093585223710/-api-rest-00ed29448a7522f610cac04d7b9ea7e0-assets-f08fae623674487d677a694db35223a2-preview-sgmConversionBaseFormat.jpg
.
Buongiorno a tutti sono alla ricerca di una tv 85 al max 98" per una distanza di visione di 4m circa. Stavo valutando un TCL miniled serie 80c ? che ne pensate ? come si comporta lato smart ? è fluido ? i colori sono abbastanza reali ?
Avevo anche visto la serie QNED di Lg ma non saprei come si comporta?
In alternativa potrei puntare a qualche top di gamma di qualche anno fa.
Cosa mi consigliate ? sono nel pallone più totale :D .
GRAZIE
Janos121
29-06-2024, 09:25
Buongiorno a tutti sono alla ricerca di una tv 85 al max 98" per una distanza di visione di 4m circa. Stavo valutando un TCL miniled serie 80c ? che ne pensate ? come si comporta lato smart ? è fluido ? i colori sono abbastanza reali ?
Avevo anche visto la serie QNED di Lg ma non saprei come si comporta?
In alternativa potrei puntare a qualche top di gamma di qualche anno fa.
Cosa mi consigliate ? sono nel pallone più totale :D .
GRAZIE
Ciao
il TCL C805 (TCL QM8B su Amazon) è una buona scelta.
Ho fatto comprare la versione da 65" di questo televisore ad un amico e la qualità delle immagini è eccezionale.
Tieni conto poi che per i grandi polliciaggi TCL è tra le migliori.
Infatti l'EISA GIANT TV 2023- 2024 è proprio un televisore di TCL. :)
https://eisa.eu/awards/tcl-98c735/?lang=it
.
Ciao
il TCL C805 (TCL QM8B su Amazon) è una buona scelta.
Ho fatto comprare la versione da 65" di questo televisore ad un amico e la qualità delle immagini è eccezionale.
Tieni conto poi che per i grandi polliciaggi TCL è tra le migliori.
Infatti l'EISA GIANT TV 2023- 2024 è proprio un televisore di TCL. :)
https://eisa.eu/awards/tcl-98c735/?lang=it
.
grazie delle info. Leggevo che però questa tv nell'upscaling non lavora molto bene, ovvero se si guarda un segnale del ddt come si vedrà?
Buongiorno mi serve una tv per gioco/film in attesa di prendere un 77 gamma 2025... mi serve un 65 pollici... max 1000€ ho inquadrato hisense u8n che dicono sia stratosferico e tcl Qm8b ... purtroppo hosense non lo trovo su amazon o mediaworld dove compro di solito. avete da darmi qualche consiglio? il Qm8 fa tanto schifo? conviene scendere a 55 e prendere un c3?
Buongiorno a tutti sono alla ricerca di una tv 85 al max 98" per una distanza di visione di 4m circa. Stavo valutando un TCL miniled serie 80c ? che ne pensate ? come si comporta lato smart ? è fluido ? i colori sono abbastanza reali ?
Avevo anche visto la serie QNED di Lg ma non saprei come si comporta?
In alternativa potrei puntare a qualche top di gamma di qualche anno fa.
Cosa mi consigliate ? sono nel pallone più totale :D .
GRAZIE
vai su tcl, la serie qned di lg, imho, non è granchè, molto meglio tcl
Buongiorno mi serve una tv per gioco/film in attesa di prendere un 77 gamma 2025... mi serve un 65 pollici... max 1000€ ho inquadrato hisense u8n che dicono sia stratosferico e tcl Qm8b ... purtroppo hosense non lo trovo su amazon o mediaworld dove compro di solito. avete da darmi qualche consiglio? il Qm8 fa tanto schifo? conviene scendere a 55 e prendere un c3?
a sto punto scendi di polliciaggio e prendi il c3, senza pensarci...
vai su tcl, la serie qned di lg, imho, non è granchè, molto meglio tcl
ok grazie, ma è vero che l'upscaling non è granchè? così come la fluidità nelle partite ? nel caso potrei prendere in considerazione anche altri brand per esempio samsung o altro. Grazie ancora
Diciamo che il budget è su i 2500
a sto punto scendi di polliciaggio e prendi il c3, senza pensarci...
meglio c3 o s90c?
ok grazie, ma è vero che l'upscaling non è granchè? così come la fluidità nelle partite ? nel caso potrei prendere in considerazione anche altri brand per esempio samsung o altro. Grazie ancora
Diciamo che il budget è su i 2500
con 2500 ci viene un bel 65 oled o un a95l 55 che è il top...
meglio c3 o s90c?
siamo li, io sono un pò di parte, avendo l's90c... sono comunque best buy... io ho scelto s90c la gamma di colori più ampia e per il fatto di avere q simphony
Janos121
29-06-2024, 13:21
grazie delle info. Leggevo che però questa tv nell'upscaling non lavora molto bene, ovvero se si guarda un segnale del ddt come si vedrà?
Io ho visto di recente questo televisore e l'upscaling è molto buono.
Considera poi che per quanto riguarda il DTT l'upscaling ora avviene soprattutto dal HD e non dal SD rendendo meno problematica questa operazione per i televisori 4K. :)
.
Janos121
29-06-2024, 13:26
Buongiorno mi serve una tv per gioco/film in attesa di prendere un 77 gamma 2025... mi serve un 65 pollici... max 1000€ ho inquadrato hisense u8n che dicono sia stratosferico e tcl Qm8b ... purtroppo hosense non lo trovo su amazon o mediaworld dove compro di solito. avete da darmi qualche consiglio? il Qm8 fa tanto schifo? conviene scendere a 55 e prendere un c3?
Il TCL 65QM8B è ottimo.
L'ho comprato il mese scorso per un parente.
Di seguito trovi la recensione di Dday del TCL 55C805 (alias TCL 55QM8B)
https://www.dday.it/redazione/48197/recensione-tv-mini-led-tcl-55c805-difficile-avere-di-piu-a-questo-prezzo
Di seguito un video dedicato invece proprio al 65QM8B.
https://www.youtube.com/watch?v=K2pXWvs3S4w&t=311s
.
marklevinson76
29-06-2024, 13:57
ok grazie, ma è vero che l'upscaling non è granchè? così come la fluidità nelle partite ? nel caso potrei prendere in considerazione anche altri brand per esempio samsung o altro. Grazie ancora
Diciamo che il budget è su i 2500
Da quel punto di vista TCL è pessima, così come non è un granchè nemmeno sulla gestione del movimento, molto poi dipende da quale riferimento si prende per fare un confronto, ovvio che si arriva da una fascia medio bassa la differenza la noti meno, ma se hai un occhio un minimo attento non puoi non notare come sulle partite ci sia un fastidioso effetto scia ed una mancanza di dettaglio, anzi anche peggio, il processore in qualche modo tenta di enfatizzare la nitidezza, ma non fa altro che creare fastidiosi artefatti intorno alle figure, lo noti specialmente nelle inquadrature ampie del campo.
Se cerchi il miglior processore video la scelta più saggia è l'XR di casa Sony, usa quello come riferimento, poi vai giù a scendere e ti fai un idea concreta di come lavorano gli altri marchi, devi avere un benchmark per la valutazione.
Da quel punto di vista TCL è pessima, così come non è un granchè nemmeno sulla gestione del movimento, molto poi dipende da quale riferimento si prende per fare un confronto, ovvio che si arriva da una fascia medio bassa la differenza la noti meno, ma se hai un occhio un minimo attento non puoi non notare come sulle partite ci sia un fastidioso effetto scia ed una mancanza di dettaglio, anzi anche peggio, il processore in qualche modo tenta di enfatizzare la nitidezza, ma non fa altro che creare fastidiosi artefatti intorno alle figure, lo noti specialmente nelle inquadrature ampie del campo.
Se cerchi il miglior processore video la scelta più saggia è l'XR di casa Sony, usa quello come riferimento, poi vai giù a scendere e ti fai un idea concreta di come lavorano gli altri marchi, devi avere un benchmark per la valutazione.
Però cosi mi mandate in confusione. Uno dice che và bene, ma tu dici il contrario.. A chi dovrei credere? Provengo da un Sony 55w80.. Si i sony sono meglio a livello processore, ma non si possono spendere 4/5000 euro x un 85" sono troppi. L'alternativa sarebbe prendere un modello 2022. Ma è un vecchio full led arrey. Tecnologia ormai super obsoleta
con 2500 ci viene un bel 65 oled o un a95l 55 che è il top...
Sono polliciaggi troppo piccoli per una distanza di 4m 😭
marklevinson76
30-06-2024, 08:04
Però cosi mi mandate in confusione. Uno dice che và bene, ma tu dici il contrario.. A chi dovrei credere? Provengo da un Sony 55w80.. Si i sony sono meglio a livello processore, ma non si possono spendere 4/5000 euro x un 85" sono troppi. L'alternativa sarebbe prendere un modello 2022. Ma è un vecchio full led arrey. Tecnologia ormai super obsoleta
Nessuna confusione, hai chiesto come lavora sull'upscaling, ti ho risposto come lavora sull'upscaling, poi ti basta provarlo e vederlo con i tuoi occhi.
La questione prezzo non è stata menzionata, quello è un altro paio di maniche, li solo tu puoi valutare cosa spendere per un tv, basta essere consci della qualità e di quello che si cerca e si vuole da un tv, nessuno ti ha mai detto di spendere 5000 euro per un tv.
Il modello del 2022 di cui parli immagino sia X90K, è vero non ha molte zone di contollo, X90L sotto questo aspetto pur essendo sempre un full array fa nettamente meglio e non sfigura affatto con i miniled dei cinesi, ha si meno zone ma le controlla nettamente meglio, X90k non è altrettanto efficace sotto questo aspetto, quindi il blooming è più visibile, ma monta sempre un processore XR, quindi la qualità generale delle immagini è di alto livello.
Devi valutare tu a che tipo di compromesso vuoi scendere, maggior contrasto e processore video mediocre o minor contrasto ma processore video migliore.
Per avere entrambi bisogna spendere, se non si vuole spendere e si vogliono grandi dimensioni si è obbligati a scendere a compromessi, quali, solo tu lo puoi valutare.
Nessuna confusione, hai chiesto come lavora sull'upscaling, ti ho risposto come lavora sull'upscaling, poi ti basta provarlo e vederlo con i tuoi occhi.
La questione prezzo non è stata menzionata, quello è un altro paio di maniche, li solo tu puoi valutare cosa spendere per un tv, basta essere consci della qualità e di quello che si cerca e si vuole da un tv, nessuno ti ha mai detto di spendere 5000 euro per un tv.
Il modello del 2022 di cui parli immagino sia X90K, è vero non ha molte zone di contollo, X90L sotto questo aspetto pur essendo sempre un full array fa nettamente meglio e non sfigura affatto con i miniled dei cinesi, ha si meno zone ma le controlla nettamente meglio, X90k non è altrettanto efficace sotto questo aspetto, quindi il blooming è più visibile, ma monta sempre un processore XR, quindi la qualità generale delle immagini è di alto livello.
Devi valutare tu a che tipo di compromesso vuoi scendere, maggior contrasto e processore video mediocre o minor contrasto ma processore video migliore.
Per avere entrambi bisogna spendere, se non si vuole spendere e si vogliono grandi dimensioni si è obbligati a scendere a compromessi, quali, solo tu lo puoi valutare.
Si sminuiscono sempre i cinesi, ma alla fine la produzione è sempre fatta lì, inoltre leggevo che tcl è un produttore di pannelli e che li fornisce anche a brand come Samsung ecc, pertanto non saranno così ciofeca. Venendo da un Sony kd55w80 secondo la tua esperienza ho un salto di qualità? Cmq ad ogni modo lo acquisto da mw così male male esercito il diritto di recesso.
Janos121
30-06-2024, 09:37
Si sminuiscono sempre i cinesi, ma alla fine la produzione è sempre fatta lì, inoltre leggevo che tcl è un produttore di pannelli e che li fornisce anche a brand come Samsung ecc, pertanto non saranno così ciofeca. Venendo da un Sony kd55w80 secondo la tua esperienza ho un salto di qualità? Cmq ad ogni modo lo acquisto da mw così male male esercito il diritto di recesso.
Infatti.
C'è la convinzione che i televisori prodotti in Cina siano delle ciofeche.
Mi sembra di leggere quello che leggevo sui forum degli smartphone quando cominciarono ad essere venduti in Italia gli smartphone Huawei (qualcuno ricorda il Vodafone Ideos?) ed i sapientoni del forum dicevano che gli smartphone Huawei eerano delle cinesate...
Se non vado errato degli 8 televisori destinati all'Europa premiati dall'EISA negli ultimi Awards ben 7 su 8 sono prodotti in Cina ....
https://eisa.eu/awards/home-theatre-display-video/?lang=it
.
Infatti.
C'è la convinzione che i televisori prodotti in Cina siano delle ciofeche.
Mi sembra di leggere quello che leggevo sui forum degli smartphone quando cominciarono ad essere venduti in Italia gli smartphone Huawei (qualcuno ricorda il Vodafone Ideos?) ed i sapientoni del forum dicevano che gli smartphone Huawei eerano delle cinesate...
Se non vado errato degli 8 televisori destinati all'Europa premiati dall'EISA negli ultimi Awards ben 7 su 8 sono prodotti in Cina ....
https://eisa.eu/awards/home-theatre-display-video/?lang=it
.
Basta vedere I numeri che fanno xiaomi, HONOR è compagnia bella.
😊😊
marklevinson76
30-06-2024, 13:11
Un Tv non è uno smartphone, provateli e poi parlate
Infatti.
C'è la convinzione che i televisori prodotti in Cina siano delle ciofeche.
Mi sembra di leggere quello che leggevo sui forum degli smartphone quando cominciarono ad essere venduti in Italia gli smartphone Huawei (qualcuno ricorda il Vodafone Ideos?) ed i sapientoni del forum dicevano che gli smartphone Huawei eerano delle cinesate...
Se non vado errato degli 8 televisori destinati all'Europa premiati dall'EISA negli ultimi Awards ben 7 su 8 sono prodotti in Cina ....
https://eisa.eu/awards/home-theatre-display-video/?lang=it
.
Ma perché gli altri dove li fanno? A parte qualcosa in Corea e Giappone ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.