PDA

View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 [133] 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196

OK_computer
06-04-2018, 18:20
Come monitor puro c'è lo HANNS G HL326HPB a 208€ su StoreOccasion*,
mentre come TV ci sono:
LG 32LJ500V a 187€ su RMT Group;
Samsung 32M5000 a 229€ su RMT Group.
:)

Edit: Ho visto Il monitor AOC.
Sì, è tecnicamente migliore degli altri che ti ho segnalato, in quanto ha lo FRC (pannello a 8 bit + 2 interpolati) ed ha una risoluzione superiore (2580*1440), ma è anche quello il suo principale problema: avendo una risoluzione superiore al FHD, la tua scheda grafica per quanto tempo potrà reggere quella risoluzione, senza scendere a compromessi con i dettagli?
Inoltre, se la vorrai usare come TV, devi aggiungere anche decoder ed il sistema audio esterno, se non li hai.


La tv non la guardo per fortuna ehehe...fammi una cosa e cioè la seguente:

Se metto come risoluzione semplicemente il full hd...non ci sono compromessi perchè non uso il QHD giusto? E posso lasciare le impostazioni di gioco con dettagli al massimo no? Tra l'altro potrei ritrovarmi il monitor con una buona risoluzione qualora decidessi di passare ad una GTX1070 giusto?

Quindi rispetto alle TV da te proposte è migliore e quindi come acquisto cosa ne pensi? E' un buon acquisto? :P

PS: come sistema audio basta un kenwood 7.1? :P

Pps: AOC la conosco da una vita ma come marca non l'ho mai seguita, fa buoni prodotti? Tanto peggio di samsung non può fare...

mr.cluster
07-04-2018, 01:45
La tv non la guardo per fortuna ehehe...fammi una cosa e cioè la seguente:

Se metto come risoluzione semplicemente il full hd...non ci sono compromessi perchè non uso il QHD giusto? E posso lasciare le impostazioni di gioco con dettagli al massimo no? Tra l'altro potrei ritrovarmi il monitor con una buona risoluzione qualora decidessi di passare ad una GTX1070 giusto?

Quindi rispetto alle TV da te proposte è migliore e quindi come acquisto cosa ne pensi? E' un buon acquisto? :P

PS: come sistema audio basta un kenwood 7.1? :P

Pps: AOC la conosco da una vita ma come marca non l'ho mai seguita, fa buoni prodotti? Tanto peggio di samsung non può fare...
E' tutto vero, quel monitor di per sè è un gran pezzo di Hardware.
secondo questa recensione:
https://pcmonitors.info/reviews/aoc-q3279vwf/
sembra non avere particolari problemi con i videogiochi, ma deve essere trovato il modo più adatto per rendere al meglio in FHD.
Detto questo, sicuramente renderà sempre meglio con le schede future, quando potrai usarlo con ogni titolo a risoluzione nativa.
Non ci sono motivi per non comprarlo, se ti serve.
:)

BLACK-SHEEP77
07-04-2018, 06:31
se fossi in voi io per ora non comprerei nessuna tv, c'è una nuova tecnologia che sono i microled che surclasserà sia gli oled sia gli lcd top di gamma di oggi, rischiate di spendere oggi un sacco di soldi per una tv che tra 1-2 anni diventa preistoria.

mr.cluster
07-04-2018, 08:44
se fossi in voi io per ora non comprerei nessuna tv, c'è una nuova tecnologia che sono i microled che surclasserà sia gli oled sia gli lcd top di gamma di oggi, rischiate di spendere oggi un sacco di soldi per una tv che tra 1-2 anni diventa preistoria.
Dicevano la stessa cosa per l'Oled nel 2008, ed abbiamo visto come è andata (ricordate il Sony XEL-1?). :mc:
A ciò si aggiunge che i microled sono molto più difficili da produrre di un Oled, e che la tecnologia per produrli a livello industriale è quasi sperimentale, ed i tempi si allungano ad almeno 4 aa, secondo me, ma solo per la fascia enthusiast; per la normale fascia alta, forse 6-7 aa.
:)

Quiksilver
07-04-2018, 09:11
Ciao a tutti
che tv mi consigliate sui 400 euro?

1) Samsung UE40MU6120 40" 4K
2)LG TV LED Ultra HD 4K 43" 43UJ620V
3)SAMSUNG TV LED Ultra HD 4K 40" UE40MU6102

Online ho visto questi 3, qualcuno mi sa dire chi prevale sugli altri due?

mr.cluster
07-04-2018, 09:38
Ciao a tutti
che tv mi consigliate sui 400 euro?

1) Samsung UE40MU6120 40" 4K
2)LG TV LED Ultra HD 4K 43" 43UJ620V
3)SAMSUNG TV LED Ultra HD 4K 40" UE40MU6102

Online ho visto questi 3, qualcuno mi sa dire chi prevale sugli altri due?
il primo ed il terzo sono identici, cambia solo il telecomando;
il 40mu6102 usa il telecomando "smart"
smart (https://goo.gl/images/2mz97X)
mentre il 40mu6120 usa il telecomando "standard"
standard (https://goo.gl/images/nRs9Xj)
ricapitolando, i samsung sono dei VA adatti ad ambienti poco illuminati, lo lg è adatto a stanze illuminate o a vederlo di giorno.
:)

marklevinson76
07-04-2018, 09:43
se fossi in voi io per ora non comprerei nessuna tv, c'è una nuova tecnologia che sono i microled che surclasserà sia gli oled sia gli lcd top di gamma di oggi, rischiate di spendere oggi un sacco di soldi per una tv che tra 1-2 anni diventa preistoria.
se fai riferimento ai microled Samsung sono solo prototipi, per il momento la puoi considerare poco più che una trovata pubblicitaria per evitare di farsi affossare dai tv Oled.
prova solo ad immaginare il costo nel realizzare un pannello LCD con miliardi di microled, prima di vedere un prodotto del genere nel mercato consumer ci vorranno parecchi anni, altro che un paio.

Quiksilver
07-04-2018, 10:11
il primo ed il terzo sono identici, cambia solo il telecomando;
il 40mu6102 usa il telecomando "smart"
smart (https://goo.gl/images/2mz97X)
mentre il 40mu6120 usa il telecomando "standard"
standard (https://goo.gl/images/nRs9Xj)
ricapitolando, i samsung sono dei VA adatti ad ambienti poco illuminati, lo lg è adatto a stanze illuminate o a vederlo di giorno.
:)

luce nella stanza ne ho :D
quindi a grandi linee direi l'LG o c'è di meglio per quella fascia prezzo? mi confermi che è sia bluetooth che wifi?

frafelix
07-04-2018, 10:15
Mi spiace dirlo, ma secondo me fanno benissimo! :) Alla fine chi vuole vedersi roba di qualità, si prende un lettore blu ray o una PS3 e si vede tutti i blu ray come si deve. Molto più comodo che copiare roba su chiavetta, che all'80% sarà piratata.

Certo stavo pensando anch'io di rippare i miei blu ray e farci degli mkv o mp4 senza compressione, però alla fine basta usare un PC configurato come media server e inviare direttamente alla PS3 via rete.

I Blu Ray comunque a mio parere rimangono preferibili, infatti io che non pirato nulla, non sento assolutamente bisogno di queste funzioni.

La discussione sui film piratati è inutile, questo non è l'unico scopo della chiavetta usb, dipende dalle esigenze di ognuno di noi. In questo caso per esempio oltre per i film l'avrei usata per aggiornare il firmware del tv visto che dov'è il wifi praticamente non prende...

Comunque ho fatto l'aggiornamento tramite wifi ed ho notato che anche se mi dice che non ci sono altri aggiornamenti, la versione è la 2671 mentre sul sito c'è la 2858 del 28/3 e già qui direi che c'è un problema visto che non la trova da solo.
Inoltre la chiavetta (HyperX Savage) anche dopo l'aggiornamento non viene vista nè in ntfs nè in exfat. L'unica cosa che noto attaccandola è che nel menù memoria mi viene scritto 4 volte rimozione sicura HyperX Savage, ma se clicco non fa niente, nel momento in cui la stacco spariscono le 4 voci. Nonostante questo non me la vede nemmeno per la registrazione delle trasmissioni, quindi in qualche modo vede l'hardware ma non la riconosce come chiavetta usb. Qualcuno ha qualche idea?

BLACK-SHEEP77
07-04-2018, 10:15
Dicevano la stessa cosa per l'Oled nel 2008, ed abbiamo visto come è andata (ricordate il Sony XEL-1?). :mc:
A ciò si aggiunge che i microled sono molto più difficili da produrre di un Oled, e che la tecnologia per produrli a livello industriale è quasi sperimentale, ed i tempi si allungano ad almeno 4 aa, secondo me, ma solo per la fascia enthusiast; per la normale fascia alta, forse 6-7 aa.
:)
attualmente produrre un pannello oled da 55 pollici costa 580€ contro un pannello LCD top di gamma che costa 200€ sempre da 55 pollici, un pannello a microled verrebbe a costare si e no quanto un oled ma hai maggiori benefici come tempi di risposta, luminosità, e livelli di cromatura infinito rispetto a un oled pur mantendo i pregi di un oled quali il nero.

mr.cluster
07-04-2018, 10:59
attualmente produrre un pannello oled da 55 pollici costa 580€ contro un pannello LCD top di gamma che costa 200€ sempre da 55 pollici, un pannello a microled verrebbe a costare si e no quanto un oled ma hai maggiori benefici come tempi di risposta, luminosità, e livelli di cromatura infinito rispetto a un oled pur mantendo i pregi di un oled quali il nero.

Quello che ho selezionato in grassetto diventerà vero tra almeno 8 anni.
Per fare un pannello 4K "televisivo" ci vogliono 8.294.400 microled. Se produrre ogni microled costasse un millesimo di euro, solo il pannello costerebbe circa 8.300€. A questo ci devi aggiungere una elettronica ultraraffinata in grado di governare i singoli pixel, poi lo chassis, il sistema elettrico, l'audio, le connessioni, e, non da ultimo, la possibilità di avere delle configurazioni modulari. Il tutto, costerebbe almeno 20.000€, tra almeno 5 aa, quando il prezzo dei microled si abbasserà; per arrivare a costare 900€, il prezzo dei microled deve arrivare nell'ordine dei Decimillesimi di Euro.
Al momento un microled standard costa circa 20 centesimi, portando il prezzo del solo pannello 4K a circa 1.658.880€.
Una ultima cosa: questi conti non sono validi. tra 5 aa probabilmente un pannello enthusiast sarà almeno 8K (7680*4320) o, addirittura, 16K (15360*8640), portando il prezzo dei futuri pannelli, ad unDecimillesimo di Euro, a 3.320€ per un 8K e 13.300€ per un 16K.
Tutto questo senza considerare la riduzione delle dimensioni per un pannello "consumer", altrimenti, queste soluzioni si potranno affermare tranquillamente in ambito cinematografico, dove sarebbero ampiamente nei prezzi delle soluzioni professionali.
:)

OK_computer
07-04-2018, 11:03
E' tutto vero, quel monitor di per sè è un gran pezzo di Hardware.
secondo questa recensione:
https://pcmonitors.info/reviews/aoc-q3279vwf/
sembra non avere particolari problemi con i videogiochi, ma deve essere trovato il modo più adatto per rendere al meglio in FHD.
Detto questo, sicuramente renderà sempre meglio con le schede future, quando potrai usarlo con ogni titolo a risoluzione nativa.
Non ci sono motivi per non comprarlo, se ti serve.
:)

Ho letto tutto e un po' mi sono perso visto quanto era lungo l'articolo e viste le mie lacune in merito agli schermi...
Cmq posso sopperire all'amd freesynch in qualche modo visto che io ho nvidia? Conviene lasciare il refresh a 75hz? la cosa che mi preoccupa è l'effetto scia però vedo che con le dovute impostazione e i dovuti settaggi non è un problema troppo grande.

Quindi con la mia GTX970 palit jestream 4GB conviene giocare in full HD classico....ma se la usassi in 2K quali sarebbero le principali problematiche con questo schermo? LA mia GTX lo supporta male?

Un'ultima cosa visto che io ci gioco anche con le vecchie console: nintendo nes, super nintendo, play1 etc...ci sono modi/adattatori per collegare queste sorgenti video/audio? Credo di aver visto qualcosa di specifico, ma vorrei esserne sicuro.

Cmq in precedenza avevo controllato questi monitor/tv (mi potreste dire se questo AOC è migliore dei seguenti prodotti):

https://www.amazon.it/Samsung-C27F396-Monitor-Curvo-Freesync/dp/B01BCF09R0/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1523094958&sr=8-16&keywords=tv+32+full+hd

https://www.amazon.it/BenQ-GC2870H-Monitor-Full-HDMI/dp/B01DPQ3FMA/ref=sr_1_24?ie=UTF8&qid=1523095219&sr=8-24&keywords=tv+32+full+hd


https://www.amazon.it/gp/product/B01BCF09R0/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

https://www.amazon.it/gp/product/B01AWG5RDG/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

https://www.amazon.it/gp/product/B01IBV6D78/ref=ox_sc_act_title_4?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

https://www.amazon.it/LG-32LJ500V-Full-Black-LED/dp/B071F5PSFC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1523094958&sr=8-1&keywords=tv+32+full+hd

https://www.amazon.it/Samsung-UE32M5002AK-Full-Black-LED/dp/B076278YG2/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1523094958&sr=8-4&keywords=tv+32+full+hd

Grazie a tutti per la risposta :*

mr.cluster
07-04-2018, 11:37
Ho letto tutto e un po' mi sono perso visto quanto era lungo l'articolo e viste le mie lacune in merito agli schermi...
Cmq posso sopperire all'amd freesynch in qualche modo visto che io ho nvidia? Conviene lasciare il refresh a 75hz? la cosa che mi preoccupa è l'effetto scia però vedo che con le dovute impostazione e i dovuti settaggi non è un problema troppo grande.

Quindi con la mia GTX970 palit jestream 4GB conviene giocare in full HD classico....ma se la usassi in 2K quali sarebbero le principali problematiche con questo schermo? LA mia GTX lo supporta male?

Un'ultima cosa visto che io ci gioco anche con le vecchie console: nintendo nes, super nintendo, play1 etc...ci sono modi/adattatori per collegare queste sorgenti video/audio? Credo di aver visto qualcosa di specifico, ma vorrei esserne sicuro.

Cmq in precedenza avevo controllato questi monitor/tv (mi potreste dire se questo AOC è migliore dei seguenti prodotti):
....
Grazie a tutti per la risposta :*
Il monitor AOC rimane migliore della altre soluzioni che hai mostrato, non fosse altro che per la risoluzione migliore ed il supporto ad un numero di colori maggiore degli altri pannelli standard.
Il problema di usare la 970 in QHD è che, con questo pannello, converrebbe avere un frame-rate generalmente pari o superiore a 75 Hz, per godere della massima fluidità, anche se ottenere 40-50 fps non inficia certo l'esperienza di gioco; però già Far Cry 5 sulla GTX 970 gira, in Ultra Quality a 1080p a 53 fps, ma a 1440p va a 37 fps, al limite dell'accettabile (fonte: test di Guru 3D (http://www.guru3d.com/articles_pages/far_cry_5_pc_graphics_performance_benchmark_review,5.html)); e ciò è un esempio del fatto che, dovrai fare dei test personali, per vedere se si vedrà meglio a 1080p in qualità Ultra o a 1440p ma in qualità media o abbassando lo AA.
Questo lo devi sperimentare personalmente e valutare con i tuoi occhi.
Per quanto riguarda il retrogaming, là fuori è pieno di adattatori per l'entrata VGA del Monitor, o molte altre soluzioni che però conosco meno; come già detto, sono preferenze personali.
:)

OK_computer
07-04-2018, 13:58
Il monitor AOC rimane migliore della altre soluzioni che hai mostrato, non fosse altro che per la risoluzione migliore ed il supporto ad un numero di colori maggiore degli altri pannelli standard.
Il problema di usare la 970 in QHD è che, con questo pannello, converrebbe avere un frame-rate generalmente pari o superiore a 75 Hz, per godere della massima fluidità, anche se ottenere 40-50 fps non inficia certo l'esperienza di gioco; però già Far Cry 5 sulla GTX 970 gira, in Ultra Quality a 1080p a 53 fps, ma a 1440p va a 37 fps, al limite dell'accettabile (fonte: test di Guru 3D (http://www.guru3d.com/articles_pages/far_cry_5_pc_graphics_performance_benchmark_review,5.html)); e ciò è un esempio del fatto che, dovrai fare dei test personali, per vedere se si vedrà meglio a 1080p in qualità Ultra o a 1440p ma in qualità media o abbassando lo AA.
Questo lo devi sperimentare personalmente e valutare con i tuoi occhi.
Per quanto riguarda il retrogaming, là fuori è pieno di adattatori per l'entrata VGA del Monitor, o molte altre soluzioni che però conosco meno; come già detto, sono preferenze personali.
:)

Perfetto :) e come qualità e quantità di ingressi come ti sembra il monitor AOC in questione? A proposito della sua qualità, la durata nel tempo (anche se so che dipende da vari fattori ovviamente) com'è? Per esempio io con samsung mi sono trovato sempre male con più di un dispositivo. Secondo te le componenti che usa solitamente AOC sono buone? Io non ho mai preso un monitor di questa marca...voglio capire se chi la conosce ne può parlare bene.

Ps: ho scaricato un settaggio dal link con la recensione che mi hai dato, e' un file icm...usarli è consigliato o conviene crearsi i propri di settaggi=?

marklevinson76
07-04-2018, 14:50
La discussione sui film piratati è inutile, questo non è l'unico scopo della chiavetta usb, dipende dalle esigenze di ognuno di noi. In questo caso per esempio oltre per i film l'avrei usata per aggiornare il firmware del tv visto che dov'è il wifi praticamente non prende...

Comunque ho fatto l'aggiornamento tramite wifi ed ho notato che anche se mi dice che non ci sono altri aggiornamenti, la versione è la 2671 mentre sul sito c'è la 2858 del 28/3 e già qui direi che c'è un problema visto che non la trova da solo.
Inoltre la chiavetta (HyperX Savage) anche dopo l'aggiornamento non viene vista nè in ntfs nè in exfat. L'unica cosa che noto attaccandola è che nel menù memoria mi viene scritto 4 volte rimozione sicura HyperX Savage, ma se clicco non fa niente, nel momento in cui la stacco spariscono le 4 voci. Nonostante questo non me la vede nemmeno per la registrazione delle trasmissioni, quindi in qualche modo vede l'hardware ma non la riconosce come chiavetta usb. Qualcuno ha qualche idea?
sul sito arrivano prima, se non la trova lato server non è perchè ci sia un problema, è solo questione di tempo.
dopo l aggiornamento spegni il tv e stacca la spina, dai tempo qualche minuto ai circuiti interni di dissativarsi del tutto e poi riavii il tv.

mr.cluster
07-04-2018, 14:53
Perfetto :) e come qualità e quantità di ingressi come ti sembra il monitor AOC in questione? A proposito della sua qualità, la durata nel tempo (anche se so che dipende da vari fattori ovviamente) com'è? Per esempio io con samsung mi sono trovato sempre male con più di un dispositivo. Secondo te le componenti che usa solitamente AOC sono buone? Io non ho mai preso un monitor di questa marca...voglio capire se chi la conosce ne può parlare bene.

Ps: ho scaricato un settaggio dal link con la recensione che mi hai dato, e' un file icm...usarli è consigliato o conviene crearsi i propri di settaggi=?

Le connessioni sono buone ed adeguate; mentre per l'affidabilità è sempre una questione di fortuna: io ho un Samsung FHD del 2010 che non mi ha mai dato nessun tipo di problematica, mentre per la AOC non so di problemi particolari, le solite grane che possono presentarsi con i monitor.
Per i settaggi, li puoi sperimentare e vedere se riesci a giocarci a lungo senza affaticamento visivo vanno bene, altrimenti divertiti a personalizzarlo come ti piace.
:)

OK_computer
07-04-2018, 15:47
Le connessioni sono buone ed adeguate; mentre per l'affidabilità è sempre una questione di fortuna: io ho un Samsung FHD del 2010 che non mi ha mai dato nessun tipo di problematica, mentre per la AOC non so di problemi particolari, le solite grane che possono presentarsi con i monitor.
Per i settaggi, li puoi sperimentare e vedere se riesci a giocarci a lungo senza affaticamento visivo vanno bene, altrimenti divertiti a personalizzarlo come ti piace.
:)

Beh che dire grazie mille, spero di ricambiare la gentilezza quanto prima.

Buon weekend. Vado a comprare il monitor :P

mr.cluster
07-04-2018, 17:22
Beh che dire grazie mille, spero di ricambiare la gentilezza quanto prima.

Buon weekend. Vado a comprare il monitor :P

Facci sapere come ti trovi!

-Death-
07-04-2018, 20:10
chiedo scusa per questa richiesta, ma un mio amico mi ha chiesto consiglio per una TV
la vorrebbe sui 49-50 pollici
(distanza divano TV mi ha detto ha 3 metri)
utilizzo non glie l'ho chiesto perche mi ha dato un budget di 400 euro 😐
so che con quella cifra ci si fa poco ...ma quale modello potrei consigliargli? mi ha detto che la vorrebbe "smart " ma gli ho già accennato che eventualmente, gli potrei consigliare un box esterno.
grazie in anticipo

mr.cluster
07-04-2018, 22:17
chiedo scusa per questa richiesta, ma un mio amico mi ha chiesto consiglio per una TV
la vorrebbe sui 49-50 pollici
(distanza divano TV mi ha detto ha 3 metri)
utilizzo non glie l'ho chiesto perche mi ha dato un budget di 400 euro 😐
so che con quella cifra ci si fa poco ...ma quale modello potrei consigliargli? mi ha detto che la vorrebbe "smart " ma gli ho già accennato che eventualmente, gli potrei consigliare un box esterno.
grazie in anticipo
il "minimo sindacale" è la LG 49uj634v a 415€ su StarsMegast*re (ma prodotto import EU e 20 gg spedizione) oppure a 431€ su Daddi (ufficiale ITA).
In alternativa, c'è il Philips 50PUS6162 a 425€ su StarsMegast*re (vedi sopra) oppure il SAMSUNG 49MU6120 a 455€ su Bass8 (ufficiale ITA).
:)

frafelix
08-04-2018, 07:55
sul sito arrivano prima, se non la trova lato server non è perchè ci sia un problema, è solo questione di tempo.
dopo l aggiornamento spegni il tv e stacca la spina, dai tempo qualche minuto ai circuiti interni di dissativarsi del tutto e poi riavii il tv.

Fatto, ma non è servito. Lunedì chiamo la Sony e vediamo. Scusate ma quindi le Sony hanno notoriamente problemi con le usb? Come mai? Gli altri che hanno una xe90 le usb vanno?

Marko#88
08-04-2018, 08:16
La discussione sui film piratati è inutile, questo non è l'unico scopo della chiavetta usb, dipende dalle esigenze di ognuno di noi. In questo caso per esempio oltre per i film l'avrei usata per aggiornare il firmware del tv visto che dov'è il wifi praticamente non prende...

Comunque ho fatto l'aggiornamento tramite wifi ed ho notato che anche se mi dice che non ci sono altri aggiornamenti, la versione è la 2671 mentre sul sito c'è la 2858 del 28/3 e già qui direi che c'è un problema visto che non la trova da solo.
Inoltre la chiavetta (HyperX Savage) anche dopo l'aggiornamento non viene vista nè in ntfs nè in exfat. L'unica cosa che noto attaccandola è che nel menù memoria mi viene scritto 4 volte rimozione sicura HyperX Savage, ma se clicco non fa niente, nel momento in cui la stacco spariscono le 4 voci. Nonostante questo non me la vede nemmeno per la registrazione delle trasmissioni, quindi in qualche modo vede l'hardware ma non la riconosce come chiavetta usb. Qualcuno ha qualche idea?

Io ho l'XE9005 da 49". Ad oggi ho inserito chiavette USB 3 o 4 volte e una volta un HDD esterno da 1Tb, ha sempre letto tutto senza problemi tranne una chiavetta che ho poi scoperto avere problemi anche su pc.
Hai provato altre chiavette? :stordita:

marklevinson76
08-04-2018, 08:41
Fatto, ma non è servito. Lunedì chiamo la Sony e vediamo. Scusate ma quindi le Sony hanno notoriamente problemi con le usb? Come mai? Gli altri che hanno una xe90 le usb vanno?
che siano problemi noti non mi risulta, sul mio Sony non ho mai avuto problemi, mio fratello sul suo ha riscontrato una sola volta il problema ma ha risolto come ho indicato a te, i miei anche loro hanno un Sony in casa e idem, nessun problema.
contatta l assistenza a questo punto e vedi che dicono.

frafelix
08-04-2018, 08:57
Sì ho provato 3 chiavette, due Sandisk da 64gb usb3 formattate sia in nfts che exfat e una chiavetta da 8gb di marca sconosciuta in fat32, ma quest'ultima non funziona granchè bene manco su pc... Non ho hd esterni da provare per vedere se me lo fa solo con le chiavette

va344
08-04-2018, 12:28
Buongiorno , sono salito leggermente di livello... per aumentare un po' la qualità e andare su un pannello VA per i neri

ora sono indeciso su questi 2 tv che hanno + o meno lo stesso prezzo(2000/2200)

Panasonic 75EX780E 10bit nativi- 3d attivo- pannello VA - HDR HLG
Samsung Ue75mu7000 Pannello VA ma 8+2 HDR - HDR10+ HLG

Il panasonic sembra + evoluto come hardware grazie al Processore Studio Colour HCX2


:mc:
Grazie a tutti per l'aiuto..

Ciao a tutti vi chiedo un consiglio, volevo prendere un 75' e ho visto questi 2 modelli di fascia media più o meno allo stesso prezzo e non saprei qualche scegliere.
Lo so che sono a 8+2 bit , avrei preferito un 10 bit nativi ma si va su troppo di prezzo..
Grazie 1000 per l'aiuto :help:

Ora ho un 60 Sharp Aquos Full HD

http://www.lg.com/it/tv/lg-75UJ675V-tv-led

http://www.samsung.com/it/tvs/uhd-mu6120/UE75MU6120KXZT/

Overb00st
08-04-2018, 12:52
Sui colori, il Samsung ha sempre i suoi tipici tono saturi, gli altri sono lievemente più neutri, ma è sempre il caso di effettuare una seppur minima calibrazione.
Lo Hisense sembra soffrire di clouding, ma è strettamente dipendente dal singolo prodotto. L'immagine migliore sembra quella del TCL, ma la parte Smart non adattata potrebbe far preferire il Samsung.
:)

Ciao mr.cluster, ti ringrazio innanzitutto per le risposte. Tornando al discorso credo di aver appena capito che nel taglio 55" il sony kd-xe7005 ha un pannello VA e rientrerebbe nel budget. So che la parte smart non è Android ma una custom, confiderei che un marchio come Sony comunque non la trascuri troppo e che la renda sufficentemente completa. Secondo te è da scartare?

mr.cluster
08-04-2018, 13:27
Buongiorno , sono salito leggermente di livello... per aumentare un po' la qualità e andare su un pannello VA per i neri

ora sono indeciso su questi 2 tv che hanno + o meno lo stesso prezzo(2000/2200)

Panasonic 75EX780E 10bit nativi- 3d attivo- pannello VA - HDR HLG
Samsung Ue75mu7000 Pannello VA ma 8+2 HDR - HDR10+ HLG

Il panasonic sembra + evoluto come hardware grazie al Processore Studio Colour HCX2


:mc:
Grazie a tutti per l'aiuto..
perfetto, l'equivalente Samsung di quel Panasonic è il 75Q7F, che viene almeno 3200€, oppure il Sony 75XF9005 a 4000€.
:)

marklevinson76
08-04-2018, 13:37
Buongiorno , sono salito leggermente di livello... per aumentare un po' la qualità e andare su un pannello VA per i neri

ora sono indeciso su questi 2 tv che hanno + o meno lo stesso prezzo(2000/2200)

Panasonic 75EX780E 10bit nativi- 3d attivo- pannello VA - HDR HLG
Samsung Ue75mu7000 Pannello VA ma 8+2 HDR - HDR10+ HLG

Il panasonic sembra + evoluto come hardware grazie al Processore Studio Colour HCX2


:mc:
Grazie a tutti per l'aiuto..
ciao, dato il budget ed il taglio la scelta migliore secondo me è il Panasonic, sulla gestione del movimento l ho sempre trovato più efficace nel limare i limiti dei pannelli LCD, su una diagonale così ampia tali limiti saltano maggiormente all'occhio, ed il Samsung sotto questo aspetto non è altrettanto valido.
ho avuto modo di vederli nei tagli inferiori, non ho visto i tagli da 75", ma dubito che l elettronica di gestione del moto sia differente rispetto ai tagli minori.

mr.cluster
08-04-2018, 13:41
Ciao mr.cluster, ti ringrazio innanzitutto per le risposte. Tornando al discorso credo di aver appena capito che nel taglio 55" il sony kd-xe7005 ha un pannello VA e rientrerebbe nel budget. So che la parte smart non è Android ma una custom, confiderei che un marchio come Sony comunque non la trascuri troppo e che la renda sufficentemente completa. Secondo te è da scartare?

no, il tv è buono, ma il suo vero problema è che il vero modello concorrente tra i modelli con pannello VA è il TCL 55P6006 costa 200€ in meno (471€ contro 679€), ha una qualità visiva paragonabile, e, con questa differenza di prezzo, puoi sopperire al non adattamento della parte smart del TCL con una crome cast od uno Smart stick come la Amazon Fire, ed avere un sistema smart superiore ad entrambe e risparmiare almeno 100€.
:)

Alekos Panagulis
08-04-2018, 13:50
Ciao a tutti, secondo voi a quanto posso vendere una SONY KDL55W828BBI acquistata nel 2015 e tenuta in condizioni perfette? Poche ore di funzionamento. Grazie.

R74
09-04-2018, 07:57
Nella gamma 2018 dei nuovi TV la Sony (fascia medio/bassa) mi sembra abbia eliminato i pannelli VA e ora ha solo pannelli IPS.
Mi confermate :confused:

vw1961
09-04-2018, 10:19
azz.... solo IPS ? speriamo tanto di no !


raga voi che siete mega esperti....


ma come mai nel mio tv SONY serie W705 quindi fascia media ,

come mai a volte con HDD esterno vedo i vari film, ma se vado a caricare
un film, appare :

IL LETTORE MULTIMEDIALE HA SMESSO DI FUNZIONARE

attendi o chiudi

devo per forza spegnere il tv, e dopo pochi minuti e riaccendo ...

a volte lo fa ancora altre si mette a funzionare e poi lo vedo quel film.


come mai ? difetto di quel modello o c'e qualche trucco per snoy
con hdd esterni ?

mr.cluster
09-04-2018, 10:37
azz.... solo IPS ? speriamo tanto di no !


raga voi che siete mega esperti....


ma come mai nel mio tv SONY serie W705 quindi fascia media ,

come mai a volte con HDD esterno vedo i vari film, ma se vado a caricare
un film, appare :

IL LETTORE MULTIMEDIALE HA SMESSO DI FUNZIONARE

attendi o chiudi

devo per forza spegnere il tv, e dopo pochi minuti e riaccendo ...

a volte lo fa ancora altre si mette a funzionare e poi lo vedo quel film.


come mai ? difetto di quel modello o c'e qualche trucco per snoy
con hdd esterni ?

Qualcuno ha risolto con Kodi o con VCL.

Arrow0309
09-04-2018, 11:38
Su quale porta hdmi in del mio UE40MU6470 sia meglio di connettere il mio pc in firma e su quale la ps4 pro (hdmi 1, 2 o 3ARC)?

vw1961
09-04-2018, 13:24
quindi bug della sony ? leggo che capita a tanti !


Kodi o VCL .... cioe ?

thegiox
09-04-2018, 15:06
Ciao :) visto che sta morendo lentamente il mio sony w4500, mi sto orientando su un sostituto di pari dimensioni effettive.
Dopo lunghe consultazioni ho selezionato questo: LG 49UJ634V
Pareri?
Avevo scelto il Samsung mu6400 ma per andare sui 49" si sale troppo di prezzo...

Grazie!

R74
09-04-2018, 16:21
Ciao :) visto che sta morendo lentamente il mio sony w4500, mi sto orientando su un sostituto di pari dimensioni effettive.
Dopo lunghe consultazioni ho selezionato questo: LG 49UJ634V
Pareri?
Avevo scelto il Samsung mu6400 ma per andare sui 49" si sale troppo di prezzo...

Grazie!

Hai valutato il Sony KD-49XE7005.
Lo trovi sui 550 euro

frafelix
09-04-2018, 16:36
che siano problemi noti non mi risulta, sul mio Sony non ho mai avuto problemi, mio fratello sul suo ha riscontrato una sola volta il problema ma ha risolto come ho indicato a te, i miei anche loro hanno un Sony in casa e idem, nessun problema.
contatta l assistenza a questo punto e vedi che dicono.

Sono riuscito a recuperare un hd esterno da 2,5" da 1,5tb formattato in ntfs e questo viene letto senza problemi da tutte e 3 le porte usb. Stamattina l'assistenza sony mi ha detto che potrebbe essere un problema software e che mi manda a casa il tecnico. Vediamo come va a finire

mr.cluster
09-04-2018, 16:39
quindi bug della sony ? leggo che capita a tanti !


Kodi o VCL .... cioe ?

hanno recuperato le seguenti app (se appartengono ad una serie con store Android) e le hanno usate al posto del lettore preimpostato.
Nel caso dei modelli più vecchi, come la serie X7*** o le W6**/W7**/W8**, ho letto che hanno risolto solo con i box esterni.

marklevinson76
09-04-2018, 16:50
Sono riuscito a recuperare un hd esterno da 2,5" da 1,5tb formattato in ntfs e questo viene letto senza problemi da tutte e 3 le porte usb. Stamattina l'assistenza sony mi ha detto che potrebbe essere un problema software e che mi manda a casa il tecnico. Vediamo come va a finire
facci poi sapere se risolvi

marklevinson76
09-04-2018, 17:05
Ciao :) visto che sta morendo lentamente il mio sony w4500, mi sto orientando su un sostituto di pari dimensioni effettive.
Dopo lunghe consultazioni ho selezionato questo: LG 49UJ634V
Pareri?
Avevo scelto il Samsung mu6400 ma per andare sui 49" si sale troppo di prezzo...

Grazie!
se proprio devi scegliere un pannello di tipo IPS meglio il Sony XE70 che ti hanno indicato poco sotto il tuo messaggio.
personalmente lo trovo più equilibrato e con una gestione del movimento migliore.
in alternativa con pannello VA ci sono i TCL, va ovviamente meglio sul contrasto nativo ma un pò meno su movimento e upscaling di sorgenti a bassa risoluzione.

thegiox
09-04-2018, 17:47
Hai valutato il Sony KD-49XE7005.
Lo trovi sui 550 euro

Nei miei canali preferiti non lo trovo.. anche se sinceramente dopo quanto accaduto con il w4500 (sta facendo le righe sul pannello, come a tutti :mad: ) non so quanto fidarmi ancora.
Un televisore pagato 1000 euro, da buttare dopo 9 anni, non mi sembra il massimo.

al17
09-04-2018, 19:05
Segnalo a fini statistici la sostituzione di una scheda sul mio xe85 sony di 4 mesi. Le porte hdmi erano fuori uso.

DakmorNoland
09-04-2018, 20:56
Nei miei canali preferiti non lo trovo.. anche se sinceramente dopo quanto accaduto con il w4500 (sta facendo le righe sul pannello, come a tutti :mad: ) non so quanto fidarmi ancora.
Un televisore pagato 1000 euro, da buttare dopo 9 anni, non mi sembra il massimo.

Perché? 9 anni sarebbero pochi? :mbe: Certo poteva durare di più, però mi sembra una buona durata onestamente.

Anzi almeno hai la scusa per cambiare, se no ti tieni lo stesso TV all'infinito, sai che noia? :sofico:

AlexAlex
09-04-2018, 21:21
Al giorno d'oggi mi sa che sarebbe da metterci subito la firma per 9 anni di durata!

TheLiam
09-04-2018, 22:02
Buonasera ragazzi,

Dovrei comprare un tv 55”, utilizzo principalmente film dvd, sky, netflix, playstation. Il budget max è 1500 €, preferirei non oled, stanza abbastanza luminosa, ero indirizzato verso il Sony 55XE9005 visto che anche leggendo qui sul forum è un buon tv, ma adesso online l’ho trovato a 1300 €, ci sono altre alternative da valutare?

Grazie mille
Ciao

thegiox
09-04-2018, 22:23
Perché? 9 anni sarebbero pochi? :mbe: Certo poteva durare di più, però mi sembra una buona durata onestamente.

Anzi almeno hai la scusa per cambiare, se no ti tieni lo stesso TV all'infinito, sai che noia? :sofico:

Guarda, sinceramente tra tutte le spese possibili era veramente l'ultima cosa che mi sarebbe venuta in mente...
Anche perchè aveva tutto quello che mi serve, soprattutto una fedeltà cromatica con le foto praticamente perfetta.
Per adesso ho ordinato l'lg da 49, vediamo quando arriva com'è e poi decido se tenerlo o darlo indietro.

E comunque pensare che una tv duri meno di un monitor mi sembra francamente assurdo. Anche per questo motivo non vale la pena (per me) spenderci cifre assurde :mbe:

mr.cluster
09-04-2018, 22:40
Buonasera ragazzi,

Dovrei comprare un tv 55”, utilizzo principalmente film dvd, sky, netflix, playstation. Il budget max è 1500 €, preferirei non oled, stanza abbastanza luminosa, ero indirizzato verso il Sony 55XE9005 visto che anche leggendo qui sul forum è un buon tv, ma adesso online l’ho trovato a 1300 €, ci sono altre alternative da valutare?

Grazie mille
Ciao

l'unico motivo che mi viene in mente per non preferire un oled è il rischio di ritenzione d'immagine, che è presente, ma non così pervasivo come nelle prime generazioni, ed il fatto che lo sai può aiutarti ad effettuare delle contromisure adeguate. Comunque...
Per una stanza luminosa può andare bene un IPS di fascia alta come lo LG 55SJ850V a 910€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 1058€ su ExpertH*me (ufficiale Italiano);
Se preferisci un VA, c'è il Samsung 55MU9000 (pannello curvo) a 1119€ su Epto;
se preferisci un VA piatto, c'è il Samsung 55Q7F a 1095€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 1276€ su Yepp*n (ufficiale Italiano).
Spero che ci sia ciò che ti interessa.
:)

mr.cluster
09-04-2018, 22:46
Guarda, sinceramente tra tutte le spese possibili era veramente l'ultima cosa che mi sarebbe venuta in mente...
Anche perchè aveva tutto quello che mi serve, soprattutto una fedeltà cromatica con le foto praticamente perfetta.
Per adesso ho ordinato l'lg da 49, vediamo quando arriva com'è e poi decido se tenerlo o darlo indietro.

E comunque pensare che una tv duri meno di un monitor mi sembra francamente assurdo. Anche per questo motivo non vale la pena (per me) spenderci cifre assurde :mbe:

però hai scelto un pessimo tv per la fedeltà cromatica:
link del 2016 (http://4k.com/news/lthree-of-lgs-4k-tvs-offer-pseudo-uhd-and-a-raw-deal-for-consumers-uh6400-uh6100-uf6800-16649/) ed a oggi la situazione è la stessa su tutta la fascia base e media LG.

thegiox
10-04-2018, 00:03
però hai scelto un pessimo tv per la fedeltà cromatica:
link del 2016 (http://4k.com/news/lthree-of-lgs-4k-tvs-offer-pseudo-uhd-and-a-raw-deal-for-consumers-uh6400-uh6100-uf6800-16649/) ed a oggi la situazione è la stessa su tutta la fascia base e media LG.

quindi mi consiglieresti anche tu il sony che è stato indicato prima?

mr.cluster
10-04-2018, 07:01
quindi mi consiglieresti anche tu il sony che è stato indicato prima?

Più che altro ti avrei consigliato una serie di modelli:
Samsung 49MU6400 (IPS) a 520€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 575€ su Onlinest*re (ufficiale Italiano);
Sony 49XE7005 (IPS) a 560€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 581€ su Cioppi (ufficiale Italiano);
Panasonic 50EX603E (IPS) a 490€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 503€ su Epto (ufficiale Italiano);
:)

thegiox
10-04-2018, 08:22
Più che altro ti avrei consigliato una serie di modelli:
Samsung 49MU6400 (IPS) a 520€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 575€ su Onlinest*re (ufficiale Italiano);
Sony 49XE7005 (IPS) a 560€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 581€ su Cioppi (ufficiale Italiano);
Panasonic 50EX603E (IPS) a 490€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 503€ su Epto (ufficiale Italiano);
:)

Il samsung è quello che avevo scelto anche io, ma la cifra è un pò troppo alta.
Facciamo così, domani arriva l'LG e lo provo un pò, se non mi piace lo mando indietro e valuto se spendere qualcosa in più e prendere il samsung :)

Grazie mille intanto per i consigli ;)

DakmorNoland
10-04-2018, 08:31
E comunque pensare che una tv duri meno di un monitor mi sembra francamente assurdo. Anche per questo motivo non vale la pena (per me) spenderci cifre assurde :mbe:

Ma guarda che una TV è molto più complessa di un monitor. Ha molte più parti tra schede elettroniche, processore, ecc. ecc. Ovvio che il monitor sia più difficile che muoia. Poi ti dico un conto sono i pannelli piccoli, fino a 27" diciamo, a lavoro ho visto diversi monitor Samsung per sale conferenze morire dopo circa 1 anno!!! :muro: Pensa che schifo!!!

In tutto ne avevano comprati una 30ina, almeno 2-3 sono morti nel primo anno, ed erano monitor, però essendo per sala conferenze erano da 55" e questo può fare la differenza, più il pannello è grosso, più è facile che ci siano guasti.

Comunque personalmente ho un Sony 32" V5500 comprato nel 2009 e va ancora una bomba, staremo a vedere se mi fa i 10 anni!!! :sofico: In ogni caso l'ho già messo in salotto e collegato al PC tengo il W905. Per ora non posso lamentarmi di Sony, ho visto di peggio sui monitor Samsung onestamente, sui TV invece non saprei dire, perchè non ho mai lavorato con TV Samsung.

thegiox
10-04-2018, 09:01
ok, quindi mi state dicendo che sono fortunato :D ottimo! :D :D
grazie a tutti

DakmorNoland
10-04-2018, 09:29
ok, quindi mi state dicendo che sono fortunato :D ottimo! :D :D
grazie a tutti

Diciamo che i vecchi CRT duravano di più. Io avevo un Normende che è durato tipo 20 anni, però come ci è arrivato?

I tubi CRT avevano il difetto, che col tempo lo schermo si sfocava sempre più magari solo in determinate aree, quindi tu se lo usavi tutti i giorni, essendo la cosa graduale, non ci facevi caso, però in realtà dopo 10 anni sarebbero stati da buttare!
La gente ci andava avanti anche 20 anni non rendendosene conto, ma se ci metti di fianco un TV nuovo, vedi subito che è uno schifo, quindi non sempre la lunga durata è l'unica cosa che conta. :p

chocobosage
10-04-2018, 09:31
Ciao a tutti.

Non ci giro molto intorno e vado subito al dunque.

Qual'è al momento il best buy per una tv 55" 4k HDR per giocare con la PS4 pro e guardare la tv attorno al prezzo massimo di 700€ circa?

adia
10-04-2018, 09:36
Buongiorno mi hanno regalato un Samsung 55js9000 cosa debbo aspettarmi?

DakmorNoland
10-04-2018, 09:43
Buongiorno mi hanno regalato un Samsung 55js9000 cosa debbo aspettarmi?

Spediscimelo che lo testo, poi ti faccio sapere. :sofico:

adia
10-04-2018, 09:57
Dai per favore dimmi se è un tv ancora valido nonostante sia del 2015/2016

DakmorNoland
10-04-2018, 10:59
Dai per favore dimmi se è un tv ancora valido nonostante sia del 2015/2016

Non conosco il TV in particolare, però essendo un fascia alta ed essendo un regalo, direi che sei molto fortunato. Sicuramente si tratta di un ottimo TV. Online trovi sicuramente recensioni più dettagliate. Tipo guarda su rtings, gli hanno dato 7.9 di media che non è malaccio, ha pro e contro, come tutti i TV. L'audio fa schifo come sulla maggior parte dei TV sottili, consiglio di abbinarci una soundbar o sistema 2.0 o 2.1, questo comunque vale per tutte le TV moderne.

megamitch
10-04-2018, 11:06
Buongiorno mi hanno regalato un Samsung 55js9000 cosa debbo aspettarmi?

io ho un 55MU7000, più nuovo ma di una fascia inferiore, e mi piace molto.

Il tuo non può che essere migliore.

mr.cluster
10-04-2018, 12:00
Dai per favore dimmi se è un tv ancora valido nonostante sia del 2015/2016

Elettronica veloce, pannello reattivo e con ottimi colori, porte numerose. L'unico difetto è che lo HDR purtroppo non è supportato. Vorrà dire che, se usi Netflix, invece dei giochi di luce, ti puoi concentrare sull'enorme dettaglio che tu permette quel pannello.
:)

mr.cluster
10-04-2018, 12:08
Ciao a tutti.

Non ci giro molto intorno e vado subito al dunque.

Qual'è al momento il best buy per una tv 55" 4k HDR per giocare con la PS4 pro e guardare la tv attorno al prezzo massimo di 700€ circa?

A quella cifra avrai solo pannelli che ti accennano gli effetti dell'HDR, per la scarsa luminosità massima che ti possono offrire.
Comunque:
In una sala buia puoi usare il Sony 55XE7005 a partire da 680€ su Onlinest*re.
In una stanza illuminata puoi usare il Samsung 55MU6400 a partire da 630€ su RMT Group oppure lo LG 55UJ750v a 722€ su Freesh*p.
:)

chocobosage
10-04-2018, 13:11
A quella cifra avrai solo pannelli che ti accennano gli effetti dell'HDR, per la scarsa luminosità massima che ti possono offrire.
Comunque:
In una sala buia puoi usare il Sony 55XE7005 a partire da 680€ su Onlinest*re.
In una stanza illuminata puoi usare il Samsung 55MU6400 a partire da 630€ su RMT Group oppure lo LG 55UJ750v a 722€ su Freesh*p.
:)

Ok grazie mille.

Non ho capito bene perchè distingui sala buia, sala illuminata.

Altra cosa, se si aumentasse il budget di un pò?

DakmorNoland
10-04-2018, 13:43
Ok grazie mille.

Non ho capito bene perchè distingui sala buia, sala illuminata.

Altra cosa, se si aumentasse il budget di un pò?

Io andrei almeno su un Sony serie 8, ne vale la pena o su un serie 9.

chocobosage
10-04-2018, 13:44
Io andrei almeno su un Sony serie 8, ne vale la pena o su un serie 9.

Ok, hai qualche indicazione di modello e prezzi di queste due seire?

Altra cosa, come OS Sony come è messa? Ho sentito che la parte smart e un pò lenta e a volte crea problemi, è vero?

DakmorNoland
10-04-2018, 14:57
Ok, hai qualche indicazione di modello e prezzi di queste due seire?

Altra cosa, come OS Sony come è messa? Ho sentito che la parte smart e un pò lenta e a volte crea problemi, è vero?

XE8596 ottimo TV, ottimi neri, pecca solo sull'HDR, quindi non ti godresti l'HDR al 100%, ma almeno per me non è una feature così essenziale, l'HDR lo puoi comunque usare, magari non bene come altri modelli.

Ecco sull'OS non so questi ultimi modelli ma Sony non è mai stata il top. Se ti interessa riprodurre film da chiavetta con la massima compatibilità meglio Samsung solitamente, però non saprei quali modelli consigliarti, forse il Samsung MU7000 è la miglior scelta al momento e rientra anche di più nel tuo budget.

Certo come qualità il Sony dovrebbe essere superiore anche come HDR, invece il Samsung ti permette di risparmiare di più e avere una migliore parte Smart, anche qui comunque l'HDR penso sia tutt'altro che fantastico, d'altronde solo su alcuni di fascia alta va molto bene, bisognerà aspettare più tempo, per avere TV all'altezza da questo punto di vista, salvo andare su OLED da 1500-2000€.

chocobosage
10-04-2018, 15:27
XE8596 ottimo TV, ottimi neri, pecca solo sull'HDR, quindi non ti godresti l'HDR al 100%, ma almeno per me non è una feature così essenziale, l'HDR lo puoi comunque usare, magari non bene come altri modelli.

Ecco sull'OS non so questi ultimi modelli ma Sony non è mai stata il top. Se ti interessa riprodurre film da chiavetta con la massima compatibilità meglio Samsung solitamente, però non saprei quali modelli consigliarti, forse il Samsung MU7000 è la miglior scelta al momento e rientra anche di più nel tuo budget.

Certo come qualità il Sony dovrebbe essere superiore anche come HDR, invece il Samsung ti permette di risparmiare di più e avere una migliore parte Smart, anche qui comunque l'HDR penso sia tutt'altro che fantastico, d'altronde solo su alcuni di fascia alta va molto bene, bisognerà aspettare più tempo, per avere TV all'altezza da questo punto di vista, salvo andare su OLED da 1500-2000€.


Ok,grazie.
Le tue informazioni sono molto utili.

Altre due cose:
- a questo punto se devo spendere quasi 900€ per il MU7000 allora passo direttamente al QLED entry level QE55Q6FAMTXZT che sta sui 980€ o no???

- ho sentito qualcosa che l'HDR viene abilitato solo se la sorgente è "riconosciuta" dalla TV. Potrei avere quindi problemi con la PS4 Pro che non venga riconosciuta correttamente 4k HDR?

DakmorNoland
10-04-2018, 16:05
Ok,grazie.
Le tue informazioni sono molto utili.

Altre due cose:
- a questo punto se devo spendere quasi 900€ per il MU7000 allora passo direttamente al QLED entry level QE55Q6FAMTXZT che sta sui 980€ o no???

- ho sentito qualcosa che l'HDR viene abilitato solo se la sorgente è "riconosciuta" dalla TV. Potrei avere quindi problemi con la PS4 Pro che non venga riconosciuta correttamente 4k HDR?

Nono nessun problema, se il TV supporta l'HDR riconosce la sorgente se è anch'essa HDR, non importa se la PS4 è di Sony e il TV Samsung, funziona senza dubbio! Però devi avere un gioco che supporti l'HDR o una app tipo Netflix, che su certi film supporta l'HDR!!! Invece i Blu Ray che legge la PS4 (che non sono 4k, ma blu ray Full HD) non supportano l'HDR, quindi non potresti comunque usarlo in quel caso. Quindi con PS4 o con il TV, il modo più veloce è Netflix, ma solo sui film che supportano 4k e HDR, che non sono tutti! Anzi solo alcune serie e pochi film se ricordo bene.

Sì beh se puoi salire sui 1000€ puoi valutare i QLED Samsung, anche se li conosco poco, ti consiglio di cercare qualche recensione e vedere se ti soddisfano per quello che devi fare tu.

mr.cluster
10-04-2018, 16:06
Ok grazie mille.

Non ho capito bene perchè distingui sala buia, sala illuminata.

Altra cosa, se si aumentasse il budget di un pò?
A grandissime linee:
Sala buia, pannello VA: buoni neri, scarso angolo di visione.
Sala illuminata/di giorno, pannello IPS: ottimo angolo di visione, neri non eccezionali.
Per avere di meglio, bisogna salire ad almeno 800-900€:
Samsung 55Mu8000 (VA) a 846€ su Mondo Affari Web;
Sony 55XE8096 (IPS) a 849€ su Moncl*ck.
Panasonic 58EX703e a 870€ su Supermed*a.
:)

DakmorNoland
10-04-2018, 16:13
A grandissime linee:
Sala buia, pannello VA: buoni neri, scarso angolo di visione.
Sala illuminata/di giorno, pannello IPS: ottimo angolo di visione, neri non eccezionali.
Per avere di meglio, bisogna salire ad almeno 800-900€:
Samsung 55Mu8000 (VA) a 846€ su Mondo Affari Web;
Sony 55XE8096 (IPS) a 849€ su Moncl*ck.
Panasonic 58EX703e a 870€ su Supermed*a.
:)

Sei sicuro che anche l'XE85xx sia IPS (o solo l'XE80xx?), perchè parlavano di ottimi neri. :stordita:

Comunque per il suo utilizzo che vuole una parte SMART performante, credo tra questi gli convenga considerare il Samsung MU8000 più che i Sony.

Poi se può fare un ulteriore sforzo e prendere il QLED ancora meglio, ho letto recensioni davvero ottime del QE55Q6FAMTXZT! Ha anche un motion blur molto basso, quindi non è nemmeno necessario usare filtri secondo me. Anche l'input lag del QLED è ottimo e colori eccellenti.

marklevinson76
10-04-2018, 16:22
Sei sicuro che anche l'XE85xx sia IPS (o solo l'XE80xx?), perchè parlavano di ottimi neri. :stordita:

Comunque per il suo utilizzo che vuole una parte SMART performante, credo tra questi gli convenga considerare il Samsung MU8000 più che i Sony.

Poi se può fare un ulteriore sforzo e prendere il QLED ancora meglio, ho letto recensioni davvero ottime del QE55Q6FAMTXZT! Ha anche un motion blur molto basso, quindi non è nemmeno necessario usare filtri secondo me. Anche l'input lag del QLED è ottimo e colori eccellenti.
L'XE85 è VA, sul Q6 dove le hai lette le review, io non ho trovato nulla.

vw1961
10-04-2018, 16:29
ma PANASONIC si e' messa a fare dei buoni tv o sempre mediocri ?


ma come mai i GROSSI marchi non fanno pare piu i tv da 32'' ...

mica tutti hanno salotti immensi per tv gigantesce, boh ?


Forse (e mi sa di si) perche' il 4K te lo godi dai 55'' in su ???

marklevinson76
10-04-2018, 16:41
TV mediocri Panasonic non li hai fatti, per i 32" oramai la fascia di mercato è quella bassa, l'unica è Loewe a fare ancora TV di un certo livello in quel taglio, ma i prezzi sono proibitivi, ed il rapporto qualità prezzo non è certo dei migliori.
gli ultimi 32"di un certo livello risalgono oramai al lontano 2014.

DakmorNoland
10-04-2018, 19:04
L'XE85 è VA, sul Q6 dove le hai lette le review, io non ho trovato nulla.

Non so se posso linkare qui, quindi ti mando PM. :) Tra l'altro se leggi in fondo il tizio nei commenti fa anche un paio di paragoni con il mitico XE9005 che ne esce vincente in generale, anche se il Q6F è più reattivo come pannello, lui parla di 8ms (Q6F) contro i 10ms del XE9005. Quindi il Samsung sembra avere anche meno motion blur e inoltre ha un input lag più basso, 20ms contro i 30 dell'XE9005.

Per il resto lui anche consiglia a parità di prezzo di prendere il Sony, ma visto che il Samsung ormai qui in Italia costa meno di 1000 euro, mentre il Sony se non erro è sui 1200, direi che si può andare tranquillamente sul Samsung, anche perchè parla di ottimi colori.

Comunque al nostro amico conviene il Samsung secondo me, perchè la parte smart sui Sony XE mi pare sia ancora così così, correggimi se sbaglio, ma mi pareva che qualche pagina fa un utente si lamentasse che non gli leggesse dei file da chiavetta...

Ma che tu sappia sui Sony avendo Android TV non basterebbe scaricare che so io VLC dal Play Store di Google e da li riprodurre qualsiasi cosa? Te lo permette o no? Perchè se così fosse non varrebbero più le lamentele varie, probabilmente sono solo gli utenti che non sanno come fare.

marklevinson76
10-04-2018, 19:54
@DakmorNoland
ho dato una lettura veloce alla review che mi hai mandato, non lo conoscevo quel sito, ho provato a cercarlo sui soliti siti di review che leggo ma non c era traccia del Q6.
c è una certa differenza di prezzo, è vero, ma le prestazioni del Sony a mio avviso le giustificano.
tempo fa avevo avuto modo di vederlo e provarlo in una saletta al buio, ne sono rimasto davvero impressionato, in particolar modo per la gestione del movimento, ora si può andare a regolare di fino anche il BFI, non ci sono solo i vari preset come sui modelli precedenti e la maggiore luminosità ti offre la possibilità di fruttare al meglio l'inserimento dei frame scuri.
sul tuo W905 il Nitido rende un pò troppo scura l'immagine, e forse era un pò più aggressivo rispetto al W955 che ho io, sul mio ad esempio leviga l'immagine senza dare minimamente effetto soap, non mantiene ovviamente la cadenza a 24p, ma non snatura l'immagine.
probabilmente sarà stato implementato in modo differente, il processore è più prestante rispetto al modello che hai tu, poi su tutto il resto non c è storia, il W905 è un gradino sopra.(tienitelo stretto quel tv)
sulla parte smart la scelta è soggettiva, non so gli utenti cosa cerchino da un tv, ma per me il tv deve avere come priorità la parte visiva, poi su tutto il resto ci si può porre rimedio, android qualche passo avanti lo ha fatto, non è più quel mattone che era all'inizio, se poi qualche utente pensa di utilizzarlo come un pc, non so che dire, non è un pc ma un tv, e come tale dovrebbe essere valutato.

AlexAlex
10-04-2018, 21:13
Non so che modello avesse quel problema, comunque se è androidtv installi tranquillamente sia VLC che altri player, oppure direttamente kodi se preferisci.
Se il problema non è hw di solito in qualche modo più o meno semplice si risolve

DakmorNoland
11-04-2018, 07:58
Non so che modello avesse quel problema, comunque se è androidtv installi tranquillamente sia VLC che altri player, oppure direttamente kodi se preferisci.
Se il problema non è hw di solito in qualche modo più o meno semplice si risolve

No era un utente qualche pagina fa, ma ho visto che ad altri funziona correttamente, magari aveva lui qualche problema sull'XE9005.

@DakmorNoland
ho dato una lettura veloce alla review che mi hai mandato, non lo conoscevo quel sito, ho provato a cercarlo sui soliti siti di review che leggo ma non c era traccia del Q6.
c è una certa differenza di prezzo, è vero, ma le prestazioni del Sony a mio avviso le giustificano.
tempo fa avevo avuto modo di vederlo e provarlo in una saletta al buio, ne sono rimasto davvero impressionato, in particolar modo per la gestione del movimento, ora si può andare a regolare di fino anche il BFI, non ci sono solo i vari preset come sui modelli precedenti e la maggiore luminosità ti offre la possibilità di fruttare al meglio l'inserimento dei frame scuri.
sul tuo W905 il Nitido rende un pò troppo scura l'immagine, e forse era un pò più aggressivo rispetto al W955 che ho io, sul mio ad esempio leviga l'immagine senza dare minimamente effetto soap, non mantiene ovviamente la cadenza a 24p, ma non snatura l'immagine.
probabilmente sarà stato implementato in modo differente, il processore è più prestante rispetto al modello che hai tu, poi su tutto il resto non c è storia, il W905 è un gradino sopra.(tienitelo stretto quel tv)
sulla parte smart la scelta è soggettiva, non so gli utenti cosa cerchino da un tv, ma per me il tv deve avere come priorità la parte visiva, poi su tutto il resto ci si può porre rimedio, android qualche passo avanti lo ha fatto, non è più quel mattone che era all'inizio, se poi qualche utente pensa di utilizzarlo come un pc, non so che dire, non è un pc ma un tv, e come tale dovrebbe essere valutato.

Sì sicuramente il Nitido l'avranno ancora affinato, a me comunque l'effetto senza filtri, lo preferisco se è possibile, non credo che nessun filtro mi soddisferebbe al 100%.

Il sito non sarà famoso, ma la recensione è ben fatta e se leggi nei commenti sotto, anche lui consiglia l'XE9005 nel complesso, però al momento in Italia costa decisamente di più!

chocobosage partiva da un budget sui 600-700€, quindi ok arrivare sui 900€ per il QLED, però capisci che spendere 1200€ per l'XE9005 è davvero troppo fuori budget per lui, almeno secondo me.

Poi solitamente i Samsung vanno meglio per la parte Smart, anche se c'è da dire che i Sony con Android TV sono più versatili e ti puoi installare qualsiasi app dal Play Store, anche se forse rimangono più lenti, non ho avuto modo di testare la parte smart dei nuovi XE quindi non mi pronuncio più di tanto.

Sempre sui 900€ comunque ci sarebbe il Sony XE8596 quindi serie XE85xx, che ha sempre pannello VA e credo sia ottimo, non so quanto perda rispetto all'XE9005, comunque ho avuto modo di vedere degli XE8 dal vivo (forse erano addirittura IPS), ma mi hanno comunque impressionato, ottima resa, colori e tutto. Purtroppo non ero al buio, quindi i neri come sempre su IPS saranno stati così così, ma ormai sugli ultimi Sony credo che a meno che uno non guardi il TV completamente al buio, abbiano neri comunque più che accettabili.

Nel complesso per non sforare troppo il budget di chocobosage, io come 55" personalmente valuterei:

- XE8096 - da 850€ (pannello IPS, quindi ottimi angoli di visione, anche se si guarda il TV non proprio di fronte si vede benissimo. Perde sui neri, quindi se si guarda il TV completamente a buio, meglio andare sugli altri)
- XE8596 - da 930€ (pannello VA, angoli di visione limitati, non consigliato se si guarda il TV dal lato e non proprio di fronte. Nero molto profondo e ottimo anche al buio. Motionflow 1000hz Sony che è sempre il top)
- Samsung Q6F - da 970€ (pannello VA, anche qui angoli stretti, quindi va guardato di fronte. Pannello molto veloce, response time solo 8ms, quindi serve anche meno usare filtri tipo Motionflow o altro, che è la soluzione migliore per me. Inoltre input lag di 20ms, quindi ottimo soprattutto per uso console e videogiochi in generale. Credo i Sony siano tutti sui 30ms, che è comunque ottimo, ma un perdono qualcosa).

Da notare comunque che come fascia il Q6F pur costando meno, probabilmente sarebbe al livello dell'XE9005, quindi potrebbe essere un ottimo acquisto, anche se siamo tutti d'accordo che nel complesso l'XE9005 al momento rimanga il top 55" nella fascia dai 1200€ a scendere.

Per la parte Smart difficile dire se siano meglio i Samsung o i Sony, perchè Sony ultimamente è migliorata tanto e con Android TV si ha molta più libertà di installazione, d'altronde anche leggendo sul Q6F pare che qualche bug ce l'abbia anche Samsung e trattandosi del QLED più economico, non è detto che sia esente da difetti.

Per me decisione alquanto ardua onestamente. Per i miei gusti punterei all'XE8596 o al Q6F di Samsung probabilmente. A favore di Samsung sicuramente quei 2ms in meno di response time, che su un pannello così grande potrebbero fare la differenza, purtroppo c'è solo una recensione che ne parla e non è un sito conosciutissimo, quindi sarebbe tutto da verificare.

mr.cluster
11-04-2018, 08:10
......

Ottima esposizione!
:)

AlexAlex
11-04-2018, 08:38
Potenzialmente con Android TV si potrebbero avere più vantaggi nel tempo perché è più facile che le applicazioni continuino ad essere rilasciate e aggiornate, mentre con Samsung ad esempio si rimane legati alle sue scelte. Poi nella realtà sarà tutto da vedere, e sappiamo che gli aggiornamenti non sempre sono un miglioramento per tutti i casi per via di hw e versioni di Android differenti

Per quanto riguarda la lentezza di androidtv bisogno vedere da caso a caso
https://youtu.be/vK6yLd1lJWw
I reali problemi sono che spesso l'hw che gestisce la parte smart è sotto tono (tipo processore mediatek di fascia medio bassa e 2 GB di RAM), e non sempre Android è ottimizzato a dovere dal produttore

dantess
11-04-2018, 11:04
scusate ragazzi una info, per chi ha 6400 (6470) come impostando da pannellino nvidia colore 4.4.4 noto che aumenta il lag, capita anche a voi? Ha senso metterlo in 4.4.4. o è meglio preferire un 4.2.0 o altro? Grazie

marklevinson76
11-04-2018, 12:18
@DakmorNoland
che possa essere valido come sito di review non lo metto in dubbio, dico solo che non ci sono riscontri da alte parti, giusto per avere un confronto.

chocobosage
11-04-2018, 13:42
...
Per me decisione alquanto ardua onestamente. Per i miei gusti punterei all'XE8596 o al Q6F di Samsung probabilmente. A favore di Samsung sicuramente quei 2ms in meno di response time, che su un pannello così grande potrebbero fare la differenza, purtroppo c'è solo una recensione che ne parla e non è un sito conosciutissimo, quindi sarebbe tutto da verificare.

Intanto grazie mille per la completa e profonda esposizione.
Tu e gli altri mi state aiutando tantissimo a capirne un pò di più.
Complimenti!

Ora cercando di tirare un pò le somme, ho provato a fare un riepilogo (che è sempre utile).
A riguardo vi chiedo di indicarmi se ho sbagliato/omesso qualcosa e anche un parere sul Panasonic 58EX703E che è stato menzionato ma non giudicato (l'ho visto in negozio e devo dire che fa una bella figura, in più è più grande degli altri, ma il sul OS mi spaventa un bel pò)

--------------------------------------------------------------

Pannello VA: indicato con sala buia
+ buoni neri
- scarso angolo di visione (quindi va guardato di fronte)

Pannello IPS: indicato con sala illuminata/di giorno
+ ottimo angolo di visione
- neri non eccezionali

---- BUDGET 600/700€ Parimerito ------------------------------

Samsung 55MU6400 650€
Indicato per sala illuminata
+ parte SMART performante

Sony 55XE7005 699€
Indicato per sala buia

---- BUDGET 800/900€ Migliore: Sony XE8596 -------------------

Sony 55XE8096 850€
Pannello IPS (indicato per sala illuminata)
+ ottimi angoli di visione
- perde sui neri

Panasonic 58EX703E 870€

Sony XE8596 900€
Pannello VA
+ ottimo TV
+ ottimi neri molto profondo
+ ottimo anche al buio
+ motionflow 1000hz Sony che è sempre il top
- pecca sull'HDR
- angoli di visione limitati (non consigliato se si guarda il TV dal lato e non proprio di fronte)

Samsung UE55MU8000 900€
Pannello VA
+ parte SMART performante

---- BUDGET 900/999€ Migliore Samsung QE55Q6FAMTXZT ----------

Samsung QE55Q6FAMTXZT 980€
Pannello VA molto veloce
+ QLED (quindi migliori colori)
+ parte SMART performante
- response time solo 8ms (quindi serve anche meno usare filtri tipo Motionflow o altro)
- input lag di 20ms (ottimo per uso console e videogiochi)

Samsung UE55MU7000 999€

Sony XE9005 1200€
Televisione TOP 55"

N.B.:
Samsung vanno meglio per la parte Smart
Sony con Android TV sono più versatili e si può installare qualsiasi app dal Play Store

Vincenzo05
11-04-2018, 14:16
Ciao,

Vorrei acquistare questo samsung MU6450U che ho trovato in un negozio di nota catena a buon prezzo. Mi piace molto il colore grigio scuro titanio della cornice e costa lo stesso prezzo della versione MU6400U vista in un altro negozio della stessa catena che lo pubblicizza sulla prima pagina del proprio volantino ed è grigio argento.

Entrambi i modelli hanno il bollino tivùon che a me interessa.
Non trovo però il 6450 sul catalogo prodotti del sito italiano di samsung.

Il mio timore è che il 6450, se fosse d'importazione, possa avere problemi non tanto per la garanzia ma con l'usabilità in Italia, tipo ordinamento LCN, digitale terrestre interattivo, aggiornamenti, funzione smart ecc.

Grazie a tutti!:)

DakmorNoland
11-04-2018, 14:19
Samsung vanno meglio per la parte Smart
Sony con Android TV sono più versatili e si può installare qualsiasi app dal Play Store

Esatto il discorso è che Sony ha fatto tanto per migliorarsi e si sono buttati sull'Android TV, che in generale è una risposta giusta e molto apprezzata da tutti, però allo stesso tempo può essere un po' acerba a volte, tuttavia ti permette di scaricare varia app tipo VLC, che ti fanno riprodurre qualsiasi cosa.

Nella mia analisi in effetti ho un po' tralasciato gli MU7000 e l'MU8000, sicuramente come fascia il Q6F dovrebbe essere sopra all'MU7000 e forse anche all'8000 (ma dell'8000 so molto poco quindi non mi pronuncio). Anzi il Q6F come fascia inizialmente era affiancato all'XE9005, ma poi è sceso molto di prezzo rispetto al Sony.

L'HDR è tutto molto relativo, perchè ad oggi TV che lo sfruttino davvero bene credo siano pochissimi e super costosi, anche perchè lo standard non si capisce ancora se sia definito al 100%, se verrà ancora aggiornato ecc, quindi non mi fisserei troppo sull'HDR per la scelta.

Diciamo che comunque tutti questi TV sono ben superiori rispetto al serie 6 Samsung o al serie 7 Sony. Certo costano anche di più, ma sono davvero un bel salto.

Personalmente cercherei di prendere almeno un Sony 8096, se non ti infastidisce troppo la questione del nero non proprio al top. Se comunque guardi la TV in stanza illuminata. Certo forse per stare sotto i 1000€, meglio andare su Q6F nel complesso o forse l'8596, tuttavia non abbiamo dei confronti diretti fra questi due, quindi a te la scelta, tenendo conto di quello che è stato detto, anche a seconda dei prezzi che trovi in giro. :) Poi valuta se preferisci Android TV o il sistema operativo di Samsung. Informati bene soprattutto se usi Mediaset Premium o altre app particolari, che siano installate sul TV che andrai a comprare.

Alekos Panagulis
11-04-2018, 14:40
Io sono indeciso fra Samsung Q6F, con il quale risparmierei un po' di soldini, e l'LG B7C. Uso gaming (max 5-10 ore a settimana) e Netflix. :muro:

DakmorNoland
11-04-2018, 14:48
Io sono indeciso fra Samsung Q6F, con il quale risparmierei un po' di soldini, e l'LG B7C. Uso gaming (max 5-10 ore a settimana) e Netflix. :muro:

Beh il B7 è un OLED, quindi direi molto meglio degli altri tendenzialmente, poi chiaro bisogna vedere anche come LG ha implementato il resto, comunque se ne parla molto bene, il pannello ha un response time quasi istantaneo e decisamente superiore a qualsiasi LED/LCD, quindi non richiede praticamente l'utilizzo di filtri secondo me. Ottimo anche per giocare avendo basso response time e poi ha circa 20ms di input lag, quindi dovrebbe andare più che bene.

Per il resto essendo un OLED chiaro che come neri e colori sarà sempre superiore, credo ci sia poco da fare, anche se sicuramente i fascia alta LED non sfigurano, però se te lo puoi permettere, andrei anch'io sul B7. :)

Alekos Panagulis
11-04-2018, 14:53
Beh il B7 è un OLED, quindi direi molto meglio degli altri tendenzialmente, poi chiaro bisogna vedere anche come LG ha implementato il resto, comunque se ne parla molto bene, il pannello ha un response time quasi istantaneo e decisamente superiore a qualsiasi LED/LCD, quindi non richiede praticamente l'utilizzo di filtri secondo me. Ottimo anche per giocare avendo basso response time e poi ha circa 20ms di input lag, quindi dovrebbe andare più che bene.

Per il resto essendo un OLED chiaro che come neri e colori sarà sempre superiore, credo ci sia poco da fare, anche se sicuramente i fascia alta LED non sfigurano, però se te lo puoi permettere, andrei anch'io sul B7. :)

Grazie :)
Farò frullare la mia 1080Ti
Chissà se riuscirò a vendere la mia KDL55W828BBI....

mr.cluster
11-04-2018, 15:25
Grazie :)
Farò frullare la mia 1080Ti
Chissà se riuscirò a vendere la mia KDL55W828BBI....

Attento solo a non usare giochi con elementi fissi sullo schermo, visto che uno dei difetti dell'Oled è la tendenza alla ritenzione, quindi ogni tanto (max 2 ore) devi cambiare contenuto visivo (es sono inadatti nell'uso da ufficio visto che già la barra del titolo e quella delle applicazioni tendono a restare sovraimpresse sul pannello).
:)

chocobosage
11-04-2018, 15:26
Grazie :)
Farò frullare la mia 1080Ti
Chissà se riuscirò a vendere la mia KDL55W828BBI....

Ma non vi preoccupa usare un OLED per il gamming intenso?

Mi riferisco all'effetto di persistenza dell'immagine. A me preoccuperebbe molto.

Ieri in un negozio di elettronica un Sony A1 ha fatto partire la pulizia dello schermo perchè era acceso da molte ore.
Il messaggio avvisava che il processo durava 1h e che faceva vedere una linea bianca sullo schermo.

R74
11-04-2018, 15:29
Esatto il discorso è che Sony ha fatto tanto per migliorarsi e si sono buttati sull'Android TV, che in generale è una risposta giusta e molto apprezzata da tutti, però allo stesso tempo può essere un po' acerba a volte, tuttavia ti permette di scaricare varia app tipo VLC, che ti fanno riprodurre qualsiasi cosa.

Nella mia analisi in effetti ho un po' tralasciato gli MU7000 e l'MU8000, sicuramente come fascia il Q6F dovrebbe essere sopra all'MU7000 e forse anche all'8000 (ma dell'8000 so molto poco quindi non mi pronuncio). Anzi il Q6F come fascia inizialmente era affiancato all'XE9005, ma poi è sceso molto di prezzo rispetto al Sony.

L'HDR è tutto molto relativo, perchè ad oggi TV che lo sfruttino davvero bene credo siano pochissimi e super costosi, anche perchè lo standard non si capisce ancora se sia definito al 100%, se verrà ancora aggiornato ecc, quindi non mi fisserei troppo sull'HDR per la scelta.

Diciamo che comunque tutti questi TV sono ben superiori rispetto al serie 6 Samsung o al serie 7 Sony. Certo costano anche di più, ma sono davvero un bel salto.

Personalmente cercherei di prendere almeno un Sony 8096, se non ti infastidisce troppo la questione del nero non proprio al top. Se comunque guardi la TV in stanza illuminata. Certo forse per stare sotto i 1000€, meglio andare su Q6F nel complesso o forse l'8596, tuttavia non abbiamo dei confronti diretti fra questi due, quindi a te la scelta, tenendo conto di quello che è stato detto, anche a seconda dei prezzi che trovi in giro. :) Poi valuta se preferisci Android TV o il sistema operativo di Samsung. Informati bene soprattutto se usi Mediaset Premium o altre app particolari, che siano installate sul TV che andrai a comprare.

io mi sono preso un sony 49XE7005 pagato 560 euro, cioè metà dei top Sony non oled

Ti dico la mia:o si resta sulla cifra che ho speso io che reputo per qualità / prezzo il miglior compromesso o tanto vale passare poi direttamente agli Oled.
Le soluzioni intermedie non mi sono mai piaciute.

Con il massimo rispetto per le altre opinioni sempre ben accette.

TheLiam
11-04-2018, 18:29
Per una stanza luminosa può andare bene un IPS di fascia alta come lo LG 55SJ850V a 910€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 1058€ su ExpertH*me (ufficiale Italiano);
Se preferisci un VA, c'è il Samsung 55MU9000 (pannello curvo) a 1119€ su Epto;
se preferisci un VA piatto, c'è il Samsung 55Q7F a 1095€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 1276€ su Yepp*n (ufficiale Italiano).
Spero che ci sia ciò che ti interessa.
:)

Grazie mille per la risposta mr.cluster, sì bello l’LG, Samsung non mi ja mai convinto fino in fondo, credo che alla fine prenderò un Sony, in passato ho sempre avuto Sony e mi sono trovato bene, i colori mi sono sempre piaciuti e il processore X1 credo sia tra i migliori; tra 55XE9005 e XE9305 quale mi consigli? È meglio il 9305 giusto?

Se cambiassi idea e mi buttassi su Oled, con budget max 1500 € riuscirei a prendere un buon Oled? Quale mi consiglieresti? LG 55b7v? Alternative?

Grazie milleee
Ciao!!!

Marko#88
11-04-2018, 18:45
io mi sono preso un sony 49XE7005 pagato 560 euro, cioè metà dei top Sony non oled

Ti dico la mia:o si resta sulla cifra che ho speso io che reputo per qualità / prezzo il miglior compromesso o tanto vale passare poi direttamente agli Oled.
Le soluzioni intermedie non mi sono mai piaciute.

Con il massimo rispetto per le altre opinioni sempre ben accette.


Ecco un'altra opinione da possessore di KD49XE9005:

A) Sarei andato volentieri su un OLED; spendere 1100 o 1600 non è uguale ma sono comunque cifre alte... siccome punto e tenerlo un po' si può investire oltre. MA Oled sotto 55" non ne fanno. Io avevo 49/50" come vincolo.
B) Gli Oled LG hanno un imput lag più alto rispetto agli LCD XE9005. Quando ho preso la TV sapevo già che prima o dopo avrei preso una console o avrei collegato il pc per giocare... ecco che l'imput lag decente si rivela utile.
C) L'Oled è tanta roba per i contrasti ma in alcuni contesti tende a chiudere un filo troppo i neri...si sopravvive eh, però a volte può essere fastidioso.
D) La parte Smart dei Sony mi piace molto più di quella LG (unici Oled "economici")
D) La gestione del movimento Sony è di gran lunga superiore a quella LG. Gli Oled Sony sono tanta roba ma non costano un po' di più degli LCD Sony

Ecco i motivi della mia "via di mezzo". I serie 7000 di Sony li ho visti da amici, non hanno nulla a che vedere con i serie 9000. A mio avviso la differenza fra un 7000 e un 9000 è molto più ampia di quella che c'è fra un 9000 e un Oled.

Quindi in pratica non concordo col tuo post. :)

DakmorNoland
11-04-2018, 19:38
Ecco un'altra opinione da possessore di KD49XE9005:

B) Gli Oled LG hanno un imput lag più alto rispetto agli LCD XE9005. Quando ho preso la TV sapevo già che prima o dopo avrei preso una console o avrei collegato il pc per giocare... ecco che l'imput lag decente si rivela utile.


Vabbè che siamo sul thread degli LCD/LED, però non mi sembra giusto dare info sbagliate, anche perchè da tutti i test l'OLED LG B7V risulta avere un input lag di 21ms, mentre il Sony mi risulta che sia sui 30ms, quindi dove starebbe sto input lag eccessivo del B7V??? Tra l'altro oltre all'input lag assolutamente ottimo per un TV, il B7V essendo OLED con ottimo pannello, ha anche un response time quasi nullo! Quindi praticamente non necessita quasi di filtri tipo Motionflow ed è decisamente meglio di qualsiasi LED per giocare.

Ma non vi preoccupa usare un OLED per il gamming intenso?

Mi riferisco all'effetto di persistenza dell'immagine. A me preoccuperebbe molto.

Se poi parliamo di immagine che rimane impressa, questo non saprei quantificarlo sugli OLED, non avendo mai fatto test, ma non penso sia così drammatica la cosa, se si riusciva a giocare sui plasma, credo si rischia anche sugli OLED.

Tieni presente che in negozio li tengono appunto in modalità "shop" che spara tutto al massimo, il che accentua anche questo fenomeno, a casa invece uno tende a tenere la retroilluminazione e il contrasto più bassi, salvo volersi fare l'abbronzatura per l'estate. :sofico:


Ecco i motivi della mia "via di mezzo". I serie 7000 di Sony li ho visti da amici, non hanno nulla a che vedere con i serie 9000. A mio avviso la differenza fra un 7000 e un 9000 è molto più ampia di quella che c'è fra un 9000 e un Oled.

Quindi in pratica non concordo col tuo post. :)

Certo per questo dicevo di puntare almeno a un serie 8, perchè i serie 7 di Sony sono sempre stati marcatamente inferiori alle fasce più alte. La differenza che tu vedi tra un 7000 e un 9000, è perfettamente colmata dagli 8000, sia IPS che VA, che sono ottimi TV e sotto i 1000 euro non sfigurano affatto anzi.

Sono d'accordo poi che i serie 9 LED di Sony non abbiano nulla da invidiare ad un OLED, perchè Sony è maestra nell'ottimizzare al 100%, però è un dato di fatto che la tecnlogia OLED a livello di pannello, come neri, response time, colori, ecc. sia decisamente superiore, poi certo Sony con le varie tecnologie Triluminous o simili riesce quasi a pareggiare alla grande, ma parliamo di futuro contro passato imho.

..Sbrillo..
11-04-2018, 20:18
ragazzi, un consiglio...
Devo scegliere una tv secondaria in una stanza, distanza di visione 1,7 circa, forse anche più. Utilizzo, xbox one S, sky Q mini, android box tv e magari collegamento al pc. 49-50 pollici, di più non posso perché non ho spazio. Budget 500-700.
Ho visto varie tv. Preferirei una tv con pannello VA, in quanto l'IPS lo trovo poco "brillante"

lista delle possibili tv:
Hisense H50N6800. (469 euro spedito)
Samsung MU6400
Samsung MU7000 (leggermente fuori budget)
TCL P6046
Panasonic EX703 (leggermente fuori budget)
Panasonic EX603
Sony 49XE7005

Ovviamente in questa fascia di prezzo non mi aspetto il miracolo, però in questi casi si cerca il miglior compromesso.

marklevinson76
11-04-2018, 20:21
@DakmorNoland
gli Oled pur avendo dei tempi di risposta pari allo zero utilizzano lo stesso sistema di gestione dell'immagine degli LCD, il "sample and hold", da quello che ho capito negli anni questo sistema crea una sorta di persistenza d'immagine nella retina dell occhio umano, per ingannare l'occhio si sono inventati il BFI, che inserisce frame scuri tra un immagine e l altra, così da notare meno la sfocatura, ora gli oled hanno si tempi di risposta pari allo zero, ma il materiale cinematografico viene ancora interamente girato a 24p, e qui si presenta un altro problema, e cioè che il pannello tanto veloce deve attendere la cadenza naturale del frame, e qui interviene l'elettronica, che nel caso dei soliti sony è al top, quindi da un lato ben vengano pannelli con tempi di risposta bassi, ma la compensazione del moto risulta ancora fondamentale.
ho cercato di spiegare la cosa a grandi linee, non so se sono stato chiaro nello esprimermi ;)
se dai un occhiata alle ultime review da parte di rtings c è la voce "Stutter" che fa riferimento a questo.
si fa sempre più interessante quel sito, peccato che siano tutti tv di oltreoceano, e che quindi le loro review non è sempre detto che trovino poi riscontro con i modelli europei

Zappz
11-04-2018, 23:00
Grazie :)
Farò frullare la mia 1080Ti
Chissà se riuscirò a vendere la mia KDL55W828BBI....Usare un oled collegato ad un pc è un suicidio...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Marko#88
12-04-2018, 06:50
Vabbè che siamo sul thread degli LCD/LED, però non mi sembra giusto dare info sbagliate, anche perchè da tutti i test l'OLED LG B7V risulta avere un input lag di 21ms, mentre il Sony mi risulta che sia sui 30ms, quindi dove starebbe sto input lag eccessivo del B7V??? Tra l'altro oltre all'input lag assolutamente ottimo per un TV, il B7V essendo OLED con ottimo pannello, ha anche un response time quasi nullo! Quindi praticamente non necessita quasi di filtri tipo Motionflow ed è decisamente meglio di qualsiasi LED per giocare.

Chiedo venia, mi sono espresso approssimativamebte ma il B6V, modello che guardavo io perchè era l'unico a costare "poco" più del Sony LCD, mi pare avesse un imput lag maggiore. Il B7V sembra migliore ma quando ho pagato il Sony 1100, costava 2000... non si tratta più di un piccolo salto ma quasi del doppio.


Certo per questo dicevo di puntare almeno a un serie 8, perchè i serie 7 di Sony sono sempre stati marcatamente inferiori alle fasce più alte. La differenza che tu vedi tra un 7000 e un 9000, è perfettamente colmata dagli 8000, sia IPS che VA, che sono ottimi TV e sotto i 1000 euro non sfigurano affatto anzi.

Sono d'accordo poi che i serie 9 LED di Sony non abbiano nulla da invidiare ad un OLED, perchè Sony è maestra nell'ottimizzare al 100%, però è un dato di fatto che la tecnlogia OLED a livello di pannello, come neri, response time, colori, ecc. sia decisamente superiore, poi certo Sony con le varie tecnologie Triluminous o simili riesce quasi a pareggiare alla grande, ma parliamo di futuro contro passato imho.

Qui siamo al succo del mio discorso. L'amico a cui ho risposto ha blaterato di comprare un 7000 da 500 euro perchè altrimenti tanto vale andare sull'oled...e ripeto, è un discorso senza senso alcuno vista la mediocrità dei tv di cui parla. I Sony serie 9000 hanno assolutamente senso di esistere, soprattutto nei tagli da 49": il che mi porta al mio punto A. Torno a dire, se non fosse chiaro, che non sto difendendo gli LCD. Avrei preso un OLED come ho scritto, nel complesso li ritengo superiori. Il motivo principale per cui non l'ho preso è proprio l'A. Per utilizzare un 55" avrei dovuto modificare la sala, la sala non è mia e non avevo voglia di fare modifiche che andranno perse. Inoltre la mia distanza di visione è più indicata per 49" che per 55". Ma un OLED da 49", anche a 1600 euro, l'avrei comprato volentieri. :)
Detto questo ho solo voluto spiegare perchè ritengo nonsense il post dell'utente a cui ho risposto. Ti vuoi accontentare? Prendi la serie 7000. Vuoi il meglio ma ti piacciono alcune cose che non trovi sugli Oled da 1500/1700 euro? C'è la serie 9000. Vuoi il meglio? Oled Sony... ma costano il doppio della serie 9000.

Alekos Panagulis
12-04-2018, 07:39
Ma non vi preoccupa usare un OLED per il gamming intenso?

Mi riferisco all'effetto di persistenza dell'immagine. A me preoccuperebbe molto.

Ieri in un negozio di elettronica un Sony A1 ha fatto partire la pulizia dello schermo perchè era acceso da molte ore.
Il messaggio avvisava che il processo durava 1h e che faceva vedere una linea bianca sullo schermo.
Sarebbe un problema solo se fossi un gamer incallito. Purtroppo ho pochissimo tempo, e mi limito a 5 - 10 ore a settimana. Inoltre ci guarderei anche film, diversificando l'uso della tv e scongiurando la comparsa di image retention.

Usare un oled collegato ad un pc è un suicidio...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando TapatalkNon lo uso mai come pc. Ci gioco e ci guardo film, quindi non dovrebbe essere un problema.

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
12-04-2018, 08:01
@DakmorNoland
gli Oled pur avendo dei tempi di risposta pari allo zero utilizzano lo stesso sistema di gestione dell'immagine degli LCD, il "sample and hold", da quello che ho capito negli anni questo sistema crea una sorta di persistenza d'immagine nella retina dell occhio umano, per ingannare l'occhio si sono inventati il BFI, che inserisce frame scuri tra un immagine e l altra, così da notare meno la sfocatura, ora gli oled hanno si tempi di risposta pari allo zero, ma il materiale cinematografico viene ancora interamente girato a 24p, e qui si presenta un altro problema, e cioè che il pannello tanto veloce deve attendere la cadenza naturale del frame, e qui interviene l'elettronica, che nel caso dei soliti sony è al top, quindi da un lato ben vengano pannelli con tempi di risposta bassi, ma la compensazione del moto risulta ancora fondamentale.
ho cercato di spiegare la cosa a grandi linee, non so se sono stato chiaro nello esprimermi ;)
se dai un occhiata alle ultime review da parte di rtings c è la voce "Stutter" che fa riferimento a questo.
si fa sempre più interessante quel sito, peccato che siano tutti tv di oltreoceano, e che quindi le loro review non è sempre detto che trovino poi riscontro con i modelli europei

Sì certo markle ci mancherebbe, poi hai perfettamente ragione sul discorso 24p, ma d'altronde quell'effetto che non ti permette di vedere ogni dettaglio su scene veloci, ce l'hai anche sullo schermo del cinema, proprio perchè la pellicola è così, ha quelle caratteristiche ed è stata girata in 24p.

Diciamo che sono due filosofie completamente diverse la mia e la tua, capisco perfettamente la tua passione per il Motionflow, perchè è eccezionale e se viene da modalità senza filtri, sembra quasi di vedere il film in 3D ma senza occhialini, in certe scene sembra che le immagini escano quasi dallo schermo, è molto bello l'effetto specie sui film d'azione, però appunto io preferisco il film più al naturale, più standard com'è stato girato, con tutte le sue limitazioni.

Hai fatto benissimo a sottolineare la cosa, perchè qualsiasi response time possa avere un OLED, i film in alta definizione o 4k, sono comunque girati in 24p, quindi i filtri se uno vuole una super nitidezza e/o fluidità sono necessari al 100%, però d'altro canto su un OLED senza filtri si ha davvero una situazione analoga al cinema, dove invece su un LCD/LED si aggiunge anche il response time del TV, che per quanto buono accentua ulteriormente il motion blur.

Per quanto riguarda poi i videogiochi, invece direi che c'è una netta vittoria degli OLED, visto il response time bassissimo che viene sfruttato al 100% se si gioca, anche se sarebbe bello mettessero almeno una modalità 120hz sfruttabile senza accrocchi, ma forse sui nuovi OLED l'hanno già messa?

Usare un oled collegato ad un pc è un suicidio...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Ma è così brutta la situazione? Onestamente non pensavo, perchè sapevo addirittura so di gente che usava il PC sul Plasma.

Tra l'altro il problema di immagini fisse c'è anche sui canali TV, visto che c'è sempre il logo fisso.

Ma sono messi davvero così male gli OLED?

Al di là di questo comunque sarei d'accordo sul discorso se il TV viene usato 80% PC, non ha senso spendere tantissimo e andare su OLED, si può stare sotto i 1000€ e uso monitor si trovano già ottimi TV.

Però se uno lo usa con una console, nei giochi alla fine roba fissa ce n'è poca o comunque siamo al livello di un canale TV, discorso diverso per il desktop di un computer che è sempre quello.


Detto questo ho solo voluto spiegare perchè ritengo nonsense il post dell'utente a cui ho risposto. Ti vuoi accontentare? Prendi la serie 7000. Vuoi il meglio ma ti piacciono alcune cose che non trovi sugli Oled da 1500/1700 euro? C'è la serie 9000. Vuoi il meglio? Oled Sony... ma costano il doppio della serie 9000.

Sì dai non ci eravamo capiti. :mano:

Comunque penso tu abbia fatto bene, poi onestamente per quanto mi piaccia Sony, non ha veramente senso considerare i loro OLED al momento, il prezzo è semplicemente folle, non mi sentirei di consigliarne l'acquisto a nessuno, visto che tra QLED Samsung, serie 9 con Triluminous Sony e LG OLED, sono davvero fuori mercato a mio avviso.

thegiox
12-04-2018, 08:55
so che non stavate aspettando altro :sofico:
è arrivata la tv LG 49UJ634V e ieri sera/stamattina ho fatto dei velocissimi test...

la prima cosa che ho visto (l'avevo promesso a mia figlia) è stato un cartone su netflix, caso fortuito ha voluto che fosse trasmesso in 4k (pj masks): immagini perfette e colori uniformi, senza fastidiosi gradienti, movimenti fluidi e immagini molto definite.
Ho poi provato una puntata di criminal minds in 720p e in quel caso le alte luci sembravano un pò bruciate, movimenti molto fluidi ma colori poco convincenti.

Stamattina ho configurato sky q in 4k 8 bit (non mi prende il 4k hdr, forse perchè non l'ho abilitato dalla tv) e soprattutto ho regolato la tv togliendo contrasto dinamico e ottimizzazioni strane. Visualizzando le mie foto la differenza tra il prima (default) e dopo (tv regolata) è veramente notevole, ora sono molto simili a come le visualizzo sia sul portatile che sul fisso (con monitor calibrati con spyder pro 5).

La parte smart è veramente eccellente, veloce e piena di funzioni.

Che dire, per il prezzo che costa credo sia veramente un'ottima soluzione :)

mr.cluster
12-04-2018, 09:03
Grazie mille per la risposta mr.cluster, sì bello l’LG, Samsung non mi ja mai convinto fino in fondo, credo che alla fine prenderò un Sony, in passato ho sempre avuto Sony e mi sono trovato bene, i colori mi sono sempre piaciuti e il processore X1 credo sia tra i migliori; tra 55XE9005 e XE9305 quale mi consigli? È meglio il 9305 giusto?

Se cambiassi idea e mi buttassi su Oled, con budget max 1500 € riuscirei a prendere un buon Oled? Quale mi consiglieresti? LG 55b7v? Alternative?

Grazie milleee
Ciao!!!
La risposta non è univoca (quale dei due Sony, **XE9005 [min. 1198€ Onlinest*re] e **XE9305 [min. 1430€ Mediamondo] è superiore):
dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/e798143b0
risulta che:
XE9005: direct LED, 35 zone di dimming, copertura REC. 2020 74%, luminosità di picco 900 candele m2, sistema audio standard (due altoparlanti), maggiore spessore complessivo.
XE9305: edge LED, 64 zone di dimming, copertura REC. 2020 69%, luminosità di picco 1500 candele m2, sistema audio esteso (due tweeter, duemid-range e due woofer), costruzione complessiva sottile, supporto ad Dolby Vision.
Puoi prendere lo XE9005 se ti piace una migliore copertura colore e se hai già un sistema audio dedicato, l'altro se ti piace una costruzione più elegante e ti affidi al sistema audio del TV.

Se invece passi all'Oled, quello che al momento ha il miglio rapporto qualità/prezzo è il Philips 55POS9002, premiato anche come Best Buy Oled 2017 all'EISA, a partire da 1450€ su Epto.
:)

mr.cluster
12-04-2018, 09:20
so che non stavate aspettando altro :sofico:
è arrivata la tv LG 49UJ634V e ieri sera/stamattina ho fatto dei velocissimi test.
......
Che dire, per il prezzo che costa credo sia veramente un'ottima soluzione :)
Tu scherzi, ma a noi interessa parecchio sapere come se la cavano i 4K di fascia "normale" :sofico: perchè spesso questi televisori in budget possono essere decenti per un buon numero di situazioni.
Visto che spesso e volentieri se il pannello è discreto il resto si può valutare solo stressando bene l'elettronica, il test più immediato e affidabile è la gestione dei canali SD: Dovresti cercare di visualizzare un canale di con bitrate non alto e vedere come se la cava in questa situazione estrema, ad esempio con Dmax o Marcopolo.
:)

R74
12-04-2018, 10:16
Sulla mia Sony 49XE7005 con browser Opera credo non sia possibile scaricare app.

Sbaglio o c'è un sistema alternativo '?
Cioè scarico Google play dal Browser Opera e poi scarico le app ..????

Qui sotto metto una piccolo discussione sulla community di Sony

https://community.sony.it/t5/televisori/opera-tv-store/td-p/2293988

Alessandromagno67
12-04-2018, 13:56
Ciao a tutti,
innanzitutto i complimenti per la competenza e i consigli di chi scrive.
Vi seguo da tempo anche se in modalità silente.
Ho un Tv Samsung 40” A656 già Full HD ormai da 8 anni. Ottimo prodotto funziona ancora perfettamente. Unico neo la ventolina è diventata un po rumorosa.
Guardo quasi tutto attraverso Sky HD e ultimamente anche Netflix etc con Apple Tv e il resto con Chromecast. Giochi e Blu-Ray con PS3.
Purtroppo mi è venuta la scimmia di cambiare televisore. Ho cercato di respirare profondamente, di contare fino a 1000, di dedicarmi ad altri hobby.. ma niente da fare. Alla fine sto cedendo e sono indeciso tra questi che per alcune caratteristiche hardware dovrebbero essere simili (Ips, 8 bit + 2, 60hz):

Samsung 49MU7000 a 799 € (a breve troverò la serie N, varrà la pena?)
Sony KD-55XE8096 a 699 €.

Chiedo pareri e consigli. Punti a favore dell’uno o dell’altro.
Grazie a tutti anticipatamente

Alessandromagno67
12-04-2018, 15:03
Alla fine sto cedendo e sono indeciso tra questi che per alcune caratteristiche hardware dovrebbero essere simili (Ips, 8 bit + 2, 60hz):

Samsung 49MU7000 a 799 € (a breve troverò la serie N, varrà la pena?)
Sony KD-55XE8096 a 699 €.

Chiedo pareri e consigli. Punti a favore dell’uno o dell’altro.
Grazie a tutti anticipatamente

Mi correggo: sembra che il Samsung 49MU7000 abbia un pannello di tipo VA.

TheLiam
12-04-2018, 16:48
La risposta non è univoca (quale dei due Sony, **XE9005 [min. 1198€ Onlinest*re] e **XE9305 [min. 1430€ Mediamondo] è superiore):
dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/e798143b0
risulta che:
XE9005: direct LED, 35 zone di dimming, copertura REC. 2020 74%, luminosità di picco 900 candele m2, sistema audio standard (due altoparlanti), maggiore spessore complessivo.
XE9305: edge LED, 64 zone di dimming, copertura REC. 2020 69%, luminosità di picco 1500 candele m2, sistema audio esteso (due tweeter, duemid-range e due woofer), costruzione complessiva sottile, supporto ad Dolby Vision.
Puoi prendere lo XE9005 se ti piace una migliore copertura colore e se hai già un sistema audio dedicato, l'altro se ti piace una costruzione più elegante e ti affidi al sistema audio del TV.

Se invece passi all'Oled, quello che al momento ha il miglio rapporto qualità/prezzo è il Philips 55POS9002, premiato anche come Best Buy Oled 2017 all'EISA, a partire da 1450€ su Epto.
:)

Grazie mille per la consulenza mr.cluster, alla fine ho comprato il sony 55xe9305, credo che sia quello che più soddisfa le mie esigenze, che più si avvicina a quello che mi aspetto da un tv, l’estetica, X1 extreme, audio migliore, il dolby vision, mi hanno spinto verso il 9305. Speriamo vada bene 😀 per l’oled ho deciso di aspettare, anche dovuto al budget limitato a 1500€

Grazie!
Ciao! 😀

mr.cluster
12-04-2018, 17:11
Ciao a tutti,
innanzitutto i complimenti per la competenza e i consigli di chi scrive.
Vi seguo da tempo anche se in modalità silente.
...
Samsung 49MU7000 a 799 € (a breve troverò la serie N, varrà la pena?)
Sony KD-55XE8096 a 699 €.

Chiedo pareri e consigli. Punti a favore dell’uno o dell’altro.
Grazie a tutti anticipatamente

mettiamola così:
Il Sony XE7*** è il concorrente del Samsung MU64**, lo XE80** delle serie MU7** e MU8***, lo XE85** al MU9*** ed infine lo XE9*** alla serie Qled.

Come qualità d'immagine e prezzo quel Sony è superiore al Samsung, che però ha una parte smart migliore,oltre che un lieve vantaggio sul piano dell'input lag.
Concludendo,oltre alle considerazioni sul pannello che già sai, che il Samsung è consigliabile per lo streaming e per il gaming, mentre il Sony è consigliabile per i contenuti televisivi e cinematografici.
:)

marklevinson76
12-04-2018, 18:06
@DakmorNoland
sui giochi ti do pienamente ragione, in quel frangente il tempo di risposta del pannello è fondamentale.
riguardo all accrocchio:D , come lo hai chiamato tu, c è una voce relativa alla questione sempre su Rtings, anche questa è recente come analisi, nelle review passate non era presente.
questa è la voce a cui faccio riferimento " Variable Refresh Rate".

Marke
12-04-2018, 23:07
Scusate se sono ancora qua a chiedervi consigli su quale tv prendere per la cucina ma non l’ho ancora acquistata.

Max 32&rdquo;, budget < 230&euro;, solo decoder terrestre, possibilità di registrare canali tv via usb.

Ho visto in offerta questo:

Philips 32pfs4132/12

Come vi sembra?

Tempo fa Mr.Cluster, mi avevi consigliato dei full hd piuttosto che hd ready..

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mr.cluster
13-04-2018, 07:57
Scusate se sono ancora qua a chiedervi consigli su quale tv prendere per la cucina ma non l&rsquo;ho ancora acquistata.

Max 32&rdquo;, budget < 230&euro;, solo decoder terrestre, possibilità di registrare canali tv via usb.

Ho visto in offerta questo:

Philips 32pfs4132/12

Come vi sembra?

Tempo fa Mr.Cluster, mi avevi consigliato dei full hd piuttosto che hd ready..

Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so se consigliarti quel philips rispetto allo LG che ti avevo indicato, per 3 motivi:
1) i modelli base sono fatti in modo non eccelso (plasticosi al tatto);
2) l'audio tende a distorcere più facilmente all'aumentare del volume;
3) i tv possono essere afflitti da clouding in una percentuale maggiore di casi.
Detto questo, quel Philips però ha un vantaggio rispetto allo LG: il sistema di gestione delle immagini e soprattutto di upscaling è molto migliore, simile a quello che c'era sui Sony W805, e ciò permette di avere una buona resa visiva del digitale terrestre SD e FHD.
per consigliarlo o meno, dipende anche dal prezzo, non indicato, e dalle preferenze personali sulle marche.
:)

DakmorNoland
13-04-2018, 08:11
Non so se consigliarti quel philips rispetto allo LG che ti avevo indicato, per 3 motivi:
1) i modelli base sono fatti in modo non eccelso (plasticosi al tatto);
2) l'audio tende a distorcere più facilmente all'aumentare del volume;
3) i tv possono essere afflitti da clouding in una percentuale maggiore di casi.
Detto questo, quel Philips però ha un vantaggio rispetto allo LG: il sistema di gestione delle immagini e soprattutto di upscaling è molto migliore, simile a quello che c'era sui Sony W805, e ciò permette di avere una buona resa visiva del digitale terrestre SD e FHD.
per consigliarlo o meno, dipende anche dal prezzo, non indicato, e dalle preferenze personali sulle marche.
:)
Sì diciamo che parliamo proprio di TV da 4 soldi, per me uno vale l'altro, i Philips una volta erano un pò meglio in quella fascia, mi fa piacere che mantengano un minimo di qualità da quello che scrivi.

Buoni sono anche i Panasonic sulla fascia 200-300, ovviamente sono sempre TV super base, quindi non aspettiamoci miracoli, quando dico buoni, si intende per uso da cucina e niente più, anche i DVD si vedono bene, quindi upscaling decente, tuttavia anche Panasonic in quella fascia ha cambiato troppi modelli, quindi non mi sento di consigliarne uno in particolare, può essere che Philips rimanga la scelta più valida, ma credo che in questa fascia uno valga l'altro. Dico questo perchè è giusto dare consigli, ma in questa fascia è bene che chi poi vada ad acquistare, sappia che non ci si può aspettare molto anzi.

Marke
13-04-2018, 10:52
Quel Philips che ho indicato costa 215&euro; circa.. diciamo che non posso andare oltre come prezzo fissato, cercavo un tv meno peggio degli altri.. non mi aspetto certo un tv di fascia alta.. da dire che ho già un Philips preso un paio di anni fa e l&rsquo;audio fa abbastanza pietà..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marklevinson76
13-04-2018, 20:37
Quel Philips che ho indicato costa 215&euro; circa.. diciamo che non posso andare oltre come prezzo fissato, cercavo un tv meno peggio degli altri.. non mi aspetto certo un tv di fascia alta.. da dire che ho già un Philips preso un paio di anni fa e l&rsquo;audio fa abbastanza pietà..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non conosco quel tv, ma è in offerta all'UNI...a 199 euro.
se dai un occhiata sull amazzone tedesca ci trovi qualche review degli acquirenti, così ti fai un idea di che tipo di prodotto è.

Marke
13-04-2018, 21:20
non conosco quel tv, ma è in offerta all'UNI...a 199 euro.

se dai un occhiata sull amazzone tedesca ci trovi qualche review degli acquirenti, così ti fai un idea di che tipo di prodotto è.


Si visto.. dovendo scegliere in quella fascia di prezzo, il meno peggio quale sarebbe?

Con un pannello 32&rdquo; consigli un fhd rispetto ad un hd ready?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mr.cluster
13-04-2018, 21:41
Si visto.. dovendo scegliere in quella fascia di prezzo, il meno peggio quale sarebbe?

Con un pannello 32&rdquo; consigli un fhd rispetto ad un hd ready?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Permettimi di ribadire che, secondo me, la tua migliore opzione in quella fascia di prezzo è lo LG 32LJ500v a 177€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 187€ su RMT Group (ufficiale Italiano)
:)

Marke
13-04-2018, 23:47
Permettimi di ribadire che, secondo me, la tua migliore opzione in quella fascia di prezzo è lo LG 32LJ500v a 177&euro; su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 187&euro; su RMT Group (ufficiale Italiano)
:)



Mi fido 😉 preferisco allora prenderlo online con garanzia Italia però, spenderò qualcosa in piu..

Ultima cosa, non ho mai capito, ma in questi tv dove c&rsquo;è scritto decoder terrestre dvbt2 significa che è compreso di decoder terrestre senza dover comprarne uno a parte? Posso vedere i canali anche senza scheda tvsat?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mr.cluster
14-04-2018, 06:53
Mi fido 😉 preferisco allora prenderlo online con garanzia Italia però, spenderò qualcosa in piu..

Ultima cosa, non ho mai capito, ma in questi tv dove c&rsquo;è scritto decoder terrestre dvbt2 significa che è compreso di decoder terrestre senza dover comprarne uno a parte? Posso vedere i canali anche senza scheda tvsat?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Significa che puoi vedere i normali canali terrestri con il decoder integrato; in particolare puoi anche aggiungere una cam per gestire premium; nei forum rumeni si fa vedere che sempre questo LG ha anche un decoder satellitare integrato, ma non so se è compatibile con Tivusat o se è venduto con le suddette cam e card.

:)

thegiox
14-04-2018, 10:16
Tu scherzi, ma a noi interessa parecchio sapere come se la cavano i 4K di fascia "normale" :sofico: perchè spesso questi televisori in budget possono essere decenti per un buon numero di situazioni.
Visto che spesso e volentieri se il pannello è discreto il resto si può valutare solo stressando bene l'elettronica, il test più immediato e affidabile è la gestione dei canali SD: Dovresti cercare di visualizzare un canale di con bitrate non alto e vedere come se la cava in questa situazione estrema, ad esempio con Dmax o Marcopolo.
:)

Premesso che guardo i canali televisivi solo tramite sky q, quindi tutto viene filtrato dal decoder, ti dico che l'upscaling mi sembra molto buono.
Poco fa ho provato a vedere le qualifiche della f1 in 4k hdr e paradossalmente la qualità mi è sembrata più bassa di netflix, diciamo che non mi hanno fatto dire "wow" come invece è successo con netflix.
Più tardi provo a collegare un lettore usb con la microsd del phantom, così provo a guardare un filmato nativo 4k e vediamo come siamo messi.
Ho affinato un pò le regolazioni e devo dire che la qualità dell'immagine mi convince, come anche la resa cromatica.
Comodissimo poi non avere più tanti dispositivi diversi per vedere varie sorgenti, ho fatto una gran pulizia nel mobile e ora c'è solo sky q con la sound bar, stop.
Rimango molto convinto e soddisfatto della scelta :)

Marke
14-04-2018, 10:44
Significa che puoi vedere i normali canali terrestri con il decoder integrato; in particolare puoi anche aggiungere una cam per gestire premium; nei forum rumeni si fa vedere che sempre questo LG ha anche un decoder satellitare integrato, ma non so se è compatibile con Tivusat o se è venduto con le suddette cam e card.



:)



Capito, in sostanza i canali che ora io vedo col decoder a parte con scheda tvsat lì potrò vedere anche su quel televisore? Forse senza quella tessera non si possono vedere certi canali?
Perché dal sito tvsat ci sono certi canali che si possono vedere solo con decoder certificati tvsat oppure con tv verificati tvsat.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mr.cluster
14-04-2018, 19:30
Capito, in sostanza i canali che ora io vedo col decoder a parte con scheda tvsat lì potrò vedere anche su quel televisore? Forse senza quella tessera non si possono vedere certi canali?
Perché dal sito tvsat ci sono certi canali che si possono vedere solo con decoder certificati tvsat oppure con tv verificati tvsat.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il TV è compatibile con la cam di TvSat ma non è un modello certificato, ciò significa che non funzionano i canali in 4K, che la lista automatica è inattiva, e che il cambio canali è rallentato, ed ogni tanto dovresti togliere e reinserire la cam per evitare blocchi del funzionamento.
:)

Marke
15-04-2018, 09:12
Il TV è compatibile con la cam di TvSat ma non è un modello certificato, ciò significa che non funzionano i canali in 4K, che la lista automatica è inattiva, e che il cambio canali è rallentato, ed ogni tanto dovresti togliere e reinserire la cam per evitare blocchi del funzionamento.
:)


Si tanto il 4k non ci sarebbe in quel tv.. tra l&rsquo;altro ora che ci penso il tvsat funziona con la parabola se non sbaglio.. io in cucina non ho la parabola, solo in sala.. comunque la tv e un regalo per mia madre, non ha particolari esigenze, se non il canale ALICE 😄

Preso comunque l&rsquo;LG 32lj500v, grazie dei consigli e informazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Daniele_RM
15-04-2018, 10:48
buongiorno ragazzi, secondo voi attualmente per 850-900 euro max, c'è qualcosa di meglio rispetto al sony 55xe8596?

grazie :)

mr.cluster
15-04-2018, 13:29
buongiorno ragazzi, secondo voi attualmente per 850-900 euro max, c'è qualcosa di meglio rispetto al sony 55xe8596?

grazie :)

al massimo, per quel prezzo, c'è qualcosa di pari categoria, lo LG 55SJ850V a 906€ su Daddi.
:)

Daniele_RM
15-04-2018, 16:07
al massimo, per quel prezzo, c'è qualcosa di pari categoria, lo LG 55SJ850V a 906€ su Daddi.
:)

Allora procedo all' acquisto :)

grazie

Trish
16-04-2018, 10:49
Ho visto il Hisense 50n6800, pannello VA, HDR10, bella costruzione e sotto i 500 euro... unico dubbio la parte Smart che non è ai livelli di LG o Samsung... secondo voi spendendo così poco c'è di meglio?

Invece per un 43 da mettere in camera da letto, ma cmq decente ho visto l'Hisense 43n5705 , restando sotto i 400 euro per un 43" secondo voi cè di meglio?

Grazie :)

mr.cluster
16-04-2018, 12:54
Ho visto il Hisense 50n6800, pannello VA, HDR10, bella costruzione e sotto i 500 euro... unico dubbio la parte Smart che non è ai livelli di LG o Samsung... secondo voi spendendo così poco c'è di meglio?

Invece per un 43 da mettere in camera da letto, ma cmq decente ho visto l'Hisense 43n5705 , restando sotto i 400 euro per un 43" secondo voi cè di meglio?

Grazie :)

Quello Hisense è nella stessa fascia di prezzo del Samsung 49MU6120 oppure del LG 49UJ635V, che sono più o meno simili tra loro come caratteristiche, e costano tutti intorno ai 500€.
Per avere di meglio per un TV con pannello VA, rinunciando alla parte Smart, puoi prendere il TCL 49c7006 a 600€ su Yepp*n, oppure il Samsung 49MU7000 a 680€ su starsmegast*re.
Per il TV da camera da letto il VA più economico attualmente è il Samsung 43MU6172 a 419€ su ATG.
Non consiglio i più economici LG perché sono IPS e nelle camere al buio rendono peggio dei VA.
:)

Trish
16-04-2018, 12:58
Quello Hisense è nella stessa fascia di prezzo del Samsung 49MU6120 oppure del LG 49UJ635V, che sono più o meno simili tra loro come caratteristiche, e costano tutti intorno ai 500€.
Per avere di meglio per un TV con pannello VA, rinunciando alla parte Smart, puoi prendere il TCL 49c7006 a 600€ su Yepp*n, oppure il Samsung 49MU7000 a 680€ su starsmegast*re.
Per il TV da camera da letto il VA più economico attualmente è il Samsung 43MU6172 a 419€ su ATG.
Non consiglio i più economici LG perché sono IPS e nelle camere al buio rendono peggio dei VA.
:)

Cavolo... Davvero stessa fascia qualitativa di quel Samsung e LG? Sinceramente pensavo a qualcosa di meglio essendo hdr10 e pannello VA...lo mettevo a confronto con un mu6400 ad esempio... Erravo?

mr.cluster
16-04-2018, 13:17
Cavolo... Davvero stessa fascia qualitativa di quel Samsung e LG? Sinceramente pensavo a qualcosa di meglio essendo hdr10 e pannello VA...lo mettevo a confronto con un mu6400 ad esempio... Erravo?

Quello Hisense ha un pannello con una luminosità massima di 350 cd/m2, al massimo può riconoscere i segnali HDR 10, ma non può gestirli adeguatamente. Allo stesso tempo, tutta la fascia media si comporta in questo modo, infatti la stessa serie MU6400 ha dei pannelli con una luminosità massima di 400 cd/m2, ma ha una migliore elettronica di gestione delle immagini, risultando, complessivamente, superiore, anche se di poco.
:)

lantony
16-04-2018, 15:37
Ecco un'altra opinione da possessore di KD49XE9005:

A) Sarei andato volentieri su un OLED; spendere 1100 o 1600 non è uguale ma sono comunque cifre alte... siccome punto e tenerlo un po' si può investire oltre. MA Oled sotto 55" non ne fanno. Io avevo 49/50" come vincolo.
B) Gli Oled LG hanno un imput lag più alto rispetto agli LCD XE9005. Quando ho preso la TV sapevo già che prima o dopo avrei preso una console o avrei collegato il pc per giocare... ecco che l'imput lag decente si rivela utile.
C) L'Oled è tanta roba per i contrasti ma in alcuni contesti tende a chiudere un filo troppo i neri...si sopravvive eh, però a volte può essere fastidioso.
D) La parte Smart dei Sony mi piace molto più di quella LG (unici Oled "economici")
D) La gestione del movimento Sony è di gran lunga superiore a quella LG. Gli Oled Sony sono tanta roba ma non costano un po' di più degli LCD Sony

Ecco i motivi della mia "via di mezzo". I serie 7000 di Sony li ho visti da amici, non hanno nulla a che vedere con i serie 9000. A mio avviso la differenza fra un 7000 e un 9000 è molto più ampia di quella che c'è fra un 9000 e un Oled.

Quindi in pratica non concordo col tuo post. :)

Anche io sono impedito all'acquisto di un Oled principalmente perchè non ne esistono da 50" e cmq concordo in toto, infatti prenderò il successore del XE9005, il 49XF9005, voglio solo cercare di capire come si comporta contro i nuovissimi LG, in particolare 49SK8500. Ovviamente parliamo sempre di full led non di edge

frafelix
16-04-2018, 19:29
Per ora assistenza sony pessima!
Avevo chiamato e dopo varie prove doveva venire il tecnico per reinstallare il software della televisione che a dire loro si era incartato... Dopo una settimana chiamo per sapere come mai non mi avevano più contattato per prendere appuntamento e scopro che loro non coprono i guasti al software e che quindi il tecnico non sarebbe uscito.
Discuto sul fatto che il software non l'ho installato io, che anche ripristinando non si risolve e che comunque mi avrebbero dovuto avvisare visto che gli accordi erano diversi; la risposta è stata che le loro tv funzionano solo con gli hd e non si possono attaccare chiavette alle porte usb.
Alla mia risposta "mi sembra una cazzata" mi hanno chiesto di mandargli marca e modello delle chiavette per fare un controllo.

Se facessi venire il tecnico dovrei pagare la chiamata (non mi hanno comunicato il costo) dato che la garanzia non copre i problemi software. Secondo voi a senso?

R74
17-04-2018, 20:06
Ho trovato questa oled

lg 55b7v

a 999 euro.

È un affare ????

DakmorNoland
17-04-2018, 20:10
Ho trovato questa oled

lg 55b7v

a 999 euro.

È un affare ????

Beh a quel prezzo nuova è introvabile, sì comunque è un ottimo TV OLED, da prendere al volo. :)

Alekos Panagulis
17-04-2018, 20:29
Ho trovato questa oled

lg 55b7v

a 999 euro.

È un affare ????

MA DOVEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

R74
17-04-2018, 20:33
Centro commerciale Emisfero

mr.cluster
17-04-2018, 20:51
lg 55b7v

a 999 euro.

Finalmente. Aspettavamo da anni un OLED di buon livello in offerta a meno di 1000€.
:)

Alekos Panagulis
17-04-2018, 21:35
Cazzo ma è un prezzo strepitoso.
Lontanissimo da me :cry:

naiko85
17-04-2018, 22:12
Cazzo ma è un prezzo strepitoso.
Lontanissimo da me :cry:

Ragazzi, non vorrei dire sciocchezze, ma penso di aver visto questo modello nel supermercato al Centro Commerciale Panorama, Formia (LT) .
a 979 (

Se qualcuno è di quelle parti , ci faccia un salto!

Marko#88
18-04-2018, 06:53
A quelle cifre, se si ha lo spazio, sono da prendere al volo. :eek:
Verificate che siano davvero i b7v e non i vecchi modelli FullHD. Questi ultimi andavano spesso in sconto a 1200 anche l'anno scorso ma hanno la piattaforma WebOS precendente che non verrà mai aggiornata e non hanno l'HDR (si vive anche senza ma una volta provato secondo me se ne gode in giochi e film che lo usano).

Alekos Panagulis
18-04-2018, 08:23
Infatti ho paura che i TV segnalati a questo prezzo siano gli OLED full hd...Mi sembrano troppo bassi.

vw1961
18-04-2018, 08:30
ma quindi gli OLED come vanno davvero favolosi ? e con i neri ?



quindi confermate che malgrado il prezzo assurdo dei suoi tv ....

ASSISTENZA della Sony fa pena ?

R74
18-04-2018, 09:00
Infatti ho paura che i TV segnalati a questo prezzo siano gli OLED full hd...Mi sembrano troppo bassi.

Ti confermo che trattasi di
lg 55b7v 4K

Alekos Panagulis
18-04-2018, 09:08
Ti confermo che trattasi di
lg 55b7v 4K

La volgio :cry: :cry: :cry: :cry:
Vi prego compratemela e speditela a Genova. Vi do una mancia di 100 euro.

R74
18-04-2018, 09:33
La volgio :cry: :cry: :cry: :cry:
Vi prego compratemela e speditela a Genova. Vi do una mancia di 100 euro.

pensa che io sono tentanto di acquistarla nonostante non ne abbia bisogno.
A quel prezzo non si può non prendere.
:cry: :cry: :cry:

mr.cluster
18-04-2018, 13:37
Se vi interessa, La versione non 4K nè HDR dell'oled di cui sopra, cioè lo LG 55 EG9A7V, è in sottocosto a 799€ nei punti vendita Exp*rt "Di Lella" (Napoli ed Agro Aversano), 114€ meno del minor prezzo web.
:)

chocobosage
18-04-2018, 14:45
Ti confermo che trattasi di
lg 55b7v 4K

Sono interessato!

In quale zona è questo centro commerciale?
E una promozione disponibile anche in altri punti vendita?

Anche in MP, thx

Zappz
18-04-2018, 15:24
Ho trovato questa oled

lg 55b7v

a 999 euro.

È un affare ????Se è nuovo è un affare, se invece era uno di quelli esposti è meglio evitare...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

lantony
19-04-2018, 09:16
Se vi interessa, La versione non 4K nè HDR dell'oled di cui sopra, cioè lo LG 55 EG9A7V, è in sottocosto a 799€ nei punti vendita Exp*rt "Di Lella" (Napoli ed Agro Aversano), 114€ meno del minor prezzo web.
:)

che senso ha prendere una tv OLED non 4k nè HDR al giorno d'oggi ? boh

DakmorNoland
19-04-2018, 09:22
che senso ha prendere una tv OLED non 4k nè HDR al giorno d'oggi ? boh

E' un acquisto intelligente, la tieni per vedere la collezione di Blu Ray, che su schermo 4k perdono sicuramente e al momento non ci sono valide alternative 4k, in quanto anche molti blu ray 4k partono da master 2k, oltre a costare troppo e i lettori BR 4k sono troppo costosi e c'è poca scelta. Certo Netflix ha contenuti 4k, ma sono solo alcune serie e film, in pratica a prendere il TV 4k in generale ci si perde, vista la mancanza di contenuti, il 90% infatti è solo full HD.

Quindi l'OLED Full HD per me ha molto senso, ovviamente non mi aspetto che l'acquirente medio possa capire. :)

lantony
19-04-2018, 09:25
E' un acquisto intelligente, la tieni per vedere la collezione di Blu Ray, che su schermo 4k perdono sicuramente e al momento non ci sono valide alternative 4k, in quanto anche molti blu ray 4k partono da master 2k, oltre a costare troppo e i lettori BR 4k sono troppo costosi e c'è poca scelta. Certo Netflix ha contenuti 4k, ma sono solo alcune serie e film, in pratica a prendere il TV 4k in generale ci si perde, vista la mancanza di contenuti.

Quindi l'OLED Full HD per me ha molto senso, ovviamente non mi aspetto che l'acquirente medio possa capire. :)

no dico, quando oggi è pieno di contenuti 4k che senso ha prendere un fullhd? Io con il 4k ci gioco, ci vedo neflix 4k hdr, prime video 4k hdr ed i filmini che faccio in giro con cellulare o action cam 4k che poi edito su pc sempre in 4k ;)
Appunto non capisco il senso di prendere un fullhd OLDE, se si va a risparmio a questo punto uno si prende un fullhd led ma ad ogni modo con quello che costano ormai i 4k non capirei cmq la scelta ;)

DakmorNoland
19-04-2018, 09:56
no dico, quando oggi è pieno di contenuti 4k che senso ha prendere un fullhd? Io con il 4k ci gioco, ci vedo neflix 4k hdr, prime video 4k hdr ed i filmini che faccio in giro con cellulare o action cam 4k che poi edito su pc sempre in 4k ;)
Appunto non capisco il senso di prendere un fullhd OLDE, se si va a risparmio a questo punto uno si prende un fullhd led ma ad ogni modo con quello che costano ormai i 4k non capirei cmq la scelta ;)

Vedo che hai ignorato la mia risposta... Cioè evidentemente a te non interessa vedere film in alta definizione, però non è per tutti così. Ci vedi i video che fai con il cellulare in 4k? Per me ad esempio questa cosa non ha senso. Per giocare puoi giocare benissimo in Full HD, con PS4 è sicuramente meglio che avere il 4k con tutti i dettagli su basso. Se hai PC collegato ok è un altro discorso, tuttavia credo che la qualità che ti possa dare un Blu Ray su schermo nativo Full HD sia difficilmente raggiungibile da altre fonti.

Poi Netflix ha pochissimo contenuti in 4k, quindi di cosa parliamo? Nel 90% dei casi ci perdi con lo schermo 4k, è solo marketing al momento. Tra 5 anni ne riparleremo.

I Full HD LED li puoi anche prendere, ma ormai trovi solo TV da 200-300€, che qualitativamente parlando fanno schifo, quindi ben venga che LG continui a vendere TV di fascia alta Full HD.

Anzi sarebbe bello continuassero a commercializzare anche pannelli full HD per fare tutti contenti, ma purtroppo non è così, visto che salvo questo modello, si trovano solo più prodotti 4k.

lantony
19-04-2018, 10:04
Vedo che hai ignorato la mia risposta... Cioè evidentemente a te non interessa vedere film in alta definizione, però non è per tutti così. Ci vedi i video che fai con il cellulare in 4k? Per me ad esempio questa cosa non ha senso. Per giocare puoi giocare benissimo in Full HD, con PS4 è sicuramente meglio che avere il 4k con tutti i dettagli su basso. Se hai PC collegato ok è un altro discorso, tuttavia credo che la qualità che ti possa dare un Blu Ray su schermo nativo Full HD sia difficilmente raggiungibile da altre fonti.

Poi Netflix ha pochissimo contenuti in 4k, quindi di cosa parliamo? Nel 90% dei casi ci perdi con lo schermo 4k, è solo marketing al momento. Tra 5 anni ne riparleremo.

si io gioco con PC solo in 4k dettagli ultra ed è da sbavo. ANche i video in 4k con cellulare, reflex o actioncam si vedono da paura! Forse sei troppo ancorato a vecchie tecnologie e devi aggiornarti per capire la differenza perchè non è spiegabile a parole. Anche quello che dici di Netflix è falso, tutte le serie ormai sono in HDR 4k così come le ultime uscite (degli ultimi 2 o 3 anni), anche amazon ha una vastità di roba in 4k HDR, l'unica cosa è che devi avere una linea internet di livello (almeno 20mbit) ma per me non è un problema con la fibra.
Il bluray lo uso molto raramente ma da una prova che feci non mi sembrava di notare differenze qualitative quando lo attacco alla Samsung 4k o alla Sony fullhd, lanciando bluray da PC e 4k forse è un pelino meglio.

DakmorNoland
19-04-2018, 10:39
si io gioco con PC solo in 4k dettagli ultra ed è da sbavo. ANche i video in 4k con cellulare, reflex o actioncam si vedono da paura! Forse sei troppo ancorato a vecchie tecnologie e devi aggiornarti per capire la differenza perchè non è spiegabile a parole. Anche quello che dici di Netflix è falso, tutte le serie ormai sono in HDR 4k così come le ultime uscite (degli ultimi 2 o 3 anni), anche amazon ha una vastità di roba in 4k HDR, l'unica cosa è che devi avere una linea internet di livello (almeno 20mbit) ma per me non è un problema con la fibra.
Il bluray lo uso molto raramente ma da una prova che feci non mi sembrava di notare differenze qualitative quando lo attacco alla Samsung 4k o alla Sony fullhd, lanciando bluray da PC e 4k forse è un pelino meglio.

Non sono contrario al 4k, credo che in futuro sarà qualcosa di fantastico, comunque non condivido la tua visione, nel senso che tu sei troppo ancorato alla grafica e alla risoluzione, un gioco è altro, poi capisco che sia tutto molto soggettivo, ma personalmente che stia giocando a 720p, 1080p o 4k, dopo 1 minuto mi sono già scordato delle differenze, se il gioco è all'altezza, l'antialiasing è l'unica cosa che mi possa disturbare, ma anche in 1080p ci sono vari modi per toglierlo di mezzo.

Per i contenuti su Netflix non sono assolutamente tutti in 4k, anche perchè diverse serie TV sono vecchie e non esistono proprio in 4k, vedi Friends, Cowboy Bebop e altro. Se tu guardi solo serie originali Netflix forse non te n'eri accorto, ma non ci sono solo quelle sulla piattaforma.

Mi fa piacere sentire quello che dici, che non hai notato differenze anche vendendo BR su schermi 4k, se non altro pare che con lo scaler abbiano fatto un buon lavoro.

Ultima cosa devi sempre tenere conto della diagonale dello schermo, dai 55" in su a una distanza media il 4k può avere senso, ma quando vedo monitor 24" 4k, mi viene solo da ridere.

marklevinson76
19-04-2018, 10:46
https://www.youtube.com/watch?v=hSqxSt9K1GU
Non si trova ancora sul sito ufficiale Sony, ma dal video sembra sia tornata la serie 8 con pannello full hd

DakmorNoland
19-04-2018, 10:50
https://www.youtube.com/watch?v=hSqxSt9K1GU
Non si trova ancora sul sito ufficiale Sony, ma dal video sembra sia tornata la serie 8 con pannello full hd

Non sarebbe male, ma ormai mi sono rassegnato e quando schiatterà il w905, mi rassegnerò a prendere un 55" 4k... :muro: ormai i 40" non esistono nemmeno più... :muro:

marklevinson76
19-04-2018, 11:14
Non sarebbe male, ma ormai mi sono rassegnato e quando schiatterà il w905, mi rassegnerò a prendere un 55" 4k... :muro: ormai i 40" non esistono nemmeno più... :muro:
per chi non sfrutta il 4k potrebbe essere un ottima soluzione, vediamo quando esce, per ora non si trovano info da nessuna parte.
i pannelli full hd li hanno abbandonati troppo presto secondo me, parte dell'utenza ad oggi a male pena sfrutta il 1080p, figuriamoci il 4k, i contenuti è vero sono in aumento ma non tutti hanno la fibra per sfruttarli in pieno, ed in ogni caso la differenza tra un bluray nativo e lo streaming che sia da netflix, amazon o altro c è, e per notarla serve anche un buon lettore, lettore nativo che costa almeno 250 euro, una spesa che non tutti sono disposti a fare.

lantony
19-04-2018, 11:15
Non sono contrario al 4k, credo che in futuro sarà qualcosa di fantastico, comunque non condivido la tua visione, nel senso che tu sei troppo ancorato alla grafica e alla risoluzione, un gioco è altro, poi capisco che sia tutto molto soggettivo, ma personalmente che stia giocando a 720p, 1080p o 4k, dopo 1 minuto mi sono già scordato delle differenze, se il gioco è all'altezza, l'antialiasing è l'unica cosa che mi possa disturbare, ma anche in 1080p ci sono vari modi per toglierlo di mezzo.

Per i contenuti su Netflix non sono assolutamente tutti in 4k, anche perchè diverse serie TV sono vecchie e non esistono proprio in 4k, vedi Friends, Cowboy Bebop e altro. Se tu guardi solo serie originali Netflix forse non te n'eri accorto, ma non ci sono solo quelle sulla piattaforma.

Mi fa piacere sentire quello che dici, che non hai notato differenze anche vendendo BR su schermi 4k, se non altro pare che con lo scaler abbiano fatto un buon lavoro.

Ultima cosa devi sempre tenere conto della diagonale dello schermo, dai 55" in su a una distanza media il 4k può avere senso, ma quando vedo monitor 24" 4k, mi viene solo da ridere.

beh ok siamo su 2 visioni totalmente opposte :D io godo col 4k e non potrei mai tornare indietro, anche dopo ore di sessioni di gioco mi stupisco sempre della definizione (l'antialiasing inoltre è in utile in 4k), così come dei video che giro, definizione assurda, le immagini sembrano uscire dallo schermo. Le comparazioni che ho fatto del bluray sono tra la mia samsung 40" 4k e la mia sony 46" fhd.

ngherappa
19-04-2018, 12:24
Ragazzi meglio un samsung della serie Q6 (qled del 2017 entry level) o una serie mu7000/8000/9000 ???
online trovo poca roba a parte due offerte mediaworld che da la serie q6 55" a poco più di 900€ ed un mu7 a 800€ ma è 49".
Grazie

mr.cluster
19-04-2018, 12:46
Ragazzi meglio un samsung della serie Q6 (qled del 2017 entry level) o una serie mu7000/8000/9000 ???
online trovo poca roba a parte due offerte mediaworld che da la serie q6 55" a poco più di 900€ ed un mu7 a 800€ ma è 49".
Grazie
Molto meglio il Q6. Elettronica e pannello più raffinati.
:)

Marko#88
19-04-2018, 13:31
Ultima cosa devi sempre tenere conto della diagonale dello schermo, dai 55" in su a una distanza media il 4k può avere senso, ma quando vedo monitor 24" 4k, mi viene solo da ridere.

Sulle TV posso in parte concordare ma sui monitor non diciamo cazzate per favore.
Se hai la vista buona la differenza nella definzione dei caratteri è mostruosa su 24"/27" 1080 vs 2160. Idem lavorare con le foto ad alta risoluzione o anche solo se si deve lavorare molto col testo.
Ovviamente se non ci vedi bene il discorso non vale... ma io che a casa ho 27" 4K e in ufficio 2 27" (un 1080 e un 1440) ti assicuro che usare il 1080 è uno strazio.
Sui TV dico che concordo in parte perchè, se da un lato è vero che i contenuti 4K non sono chissà quanti, è anche vero che sono in rapidissimo aumento. 2 o 3 anni fa ero anche io per il FullHD, oggi -anche tenendo conto del fatto che un TV non lo cambi ogni due anni- andrei spedito su un 4K. Anche perchè i 4K hanno anche l'HDR che è interessante e valido quando ben sfruttato.

lantony
19-04-2018, 13:52
io è da 3 anni che ho schermi 4k ed è da 3 anni che trovo un botto di contenuti su netflix eccetera. Ovviamente i film vecchi no, a meno che non siano stati rimasterizzati ma da 3 anni a questa parte è tutto in 4k e da circa 1 anno anche HDR quindi rispetto al fullhd godi anche di una gamma cromatica non indifferente.

mr.cluster
19-04-2018, 19:00
Segnalo un prodotto "anomalo":
Volantino Supermercati MD: TV Akai modello AKTV503, 50" PLASMA con risoluzione 1024x768, decoder DVB-T2 e sistema smart Android a 250€.
Non so che senso ha, ma è il Plasma al minor prezzo mai visto,oltre che il primo modello nuovo che vedo dal... 2013? :mbe:

Marko#88
19-04-2018, 19:06
io è da 3 anni che ho schermi 4k ed è da 3 anni che trovo un botto di contenuti su netflix eccetera. Ovviamente i film vecchi no, a meno che non siano stati rimasterizzati ma da 3 anni a questa parte è tutto in 4k e da circa 1 anno anche HDR quindi rispetto al fullhd godi anche di una gamma cromatica non indifferente.

Il 4K di Netflix è più vicino al 1080 non compresso di un BR che ad un 4K nativo. Ha una compressione notevole. Per carità, si vedono bene ma non usarli come metro di paragone.

lantony
19-04-2018, 19:46
Il 4K di Netflix è più vicino al 1080 non compresso di un BR che ad un 4K nativo. Ha una compressione notevole. Per carità, si vedono bene ma non usarli come metro di paragone.

era solo in risposta al fatto che si diceva che non esistono contenuti 4k o che sono pochissimi, non stavo confrontando con bluray. Cmq come dicevo la qualita' dipende molto dalla banda, ti assicuro che lo streaming in 4k con circa 20mbps la qualita' e' spettacolare e non credo proprio che nel complesso sia pari o inferiore al bluray non compresso. Come video 4k nativo mi baso sulla action cam con 4k 60fps e circa 50000kbps (o cellulare 4k 30fps 45000kbps)

Marko#88
20-04-2018, 06:51
era solo in risposta al fatto che si diceva che non esistono contenuti 4k o che sono pochissimi, non stavo confrontando con bluray. Cmq come dicevo la qualita' dipende molto dalla banda, ti assicuro che lo streaming in 4k con circa 20mbps la qualita' e' spettacolare e non credo proprio che nel complesso sia pari o inferiore al bluray non compresso. Come video 4k nativo mi baso sulla action cam con 4k 60fps e circa 50000kbps (o cellulare 4k 30fps 45000kbps)

Lo so che dipende dalla banda, ho la 100 mega... ma Netflix è MOLTO lontano dal saturarla.
45/50mbps per un 4K sono il limite minimo della decenza, un buon BR 1080 può arrivare a 40.
Ripeto, sono anche io per TV e monitor 4K eh, capisco però chi non è del tutto d'accordo visto che i contenuti ci sono ma non sono il meglio che si possa ottenere.
Prova a guardarti un BR 4K nativo, capirai cosa intendo. La sfortuna è che è un mondo costoso.

chocobosage
20-04-2018, 14:14
Intanto grazie mille per la completa e profonda esposizione.
Tu e gli altri mi state aiutando tantissimo a capirne un pò di più.
Complimenti!

Ora cercando di tirare un pò le somme, ho provato a fare un riepilogo (che è sempre utile).
A riguardo vi chiedo di indicarmi se ho sbagliato/omesso qualcosa e anche un parere sul Panasonic 58EX703E che è stato menzionato ma non giudicato (l'ho visto in negozio e devo dire che fa una bella figura, in più è più grande degli altri, ma il sul OS mi spaventa un bel pò)

--------------------------------------------------------------

Pannello VA: indicato con sala buia
+ buoni neri
- scarso angolo di visione (quindi va guardato di fronte)

Pannello IPS: indicato con sala illuminata/di giorno
+ ottimo angolo di visione
- neri non eccezionali

---- BUDGET 600/700€ Parimerito ------------------------------

Samsung 55MU6400 650€
Indicato per sala illuminata
+ parte SMART performante

Sony 55XE7005 699€
Indicato per sala buia

---- BUDGET 800/900€ Migliore: Sony XE8596 -------------------

Sony 55XE8096 850€
Pannello IPS (indicato per sala illuminata)
+ ottimi angoli di visione
- perde sui neri

Panasonic 58EX703E 870€

Sony XE8596 900€
Pannello VA
+ ottimo TV
+ ottimi neri molto profondo
+ ottimo anche al buio
+ motionflow 1000hz Sony che è sempre il top
- pecca sull'HDR
- angoli di visione limitati (non consigliato se si guarda il TV dal lato e non proprio di fronte)

Samsung UE55MU8000 900€
Pannello VA
+ parte SMART performante

---- BUDGET 900/999€ Migliore Samsung QE55Q6FAMTXZT ----------

Samsung QE55Q6FAMTXZT 980€
Pannello VA molto veloce
+ QLED (quindi migliori colori)
+ parte SMART performante
- response time solo 8ms (quindi serve anche meno usare filtri tipo Motionflow o altro)
- input lag di 20ms (ottimo per uso console e videogiochi)

Samsung UE55MU7000 999€

Sony XE9005 1200€
Televisione TOP 55"

N.B.:
Samsung vanno meglio per la parte Smart
Sony con Android TV sono più versatili e si può installare qualsiasi app dal Play Store


Mi auto-quoto per fare una riflessione personale

Non mi sono ancora deciso quale tv 55" 4k HDR (600-700€) prendere, ma dopo aver letto moltissimo credo di aver almeno capito una cosa:

O mi accontento di prendere una TV LED 4k sui 700€ ora (e magari fra 5-6 anni la cambio) oppure faccio lo "sforzo" economico e mi prendo direttamente un OLED a 1300-1400€ adesso

Questo perché tenendo conto delle mie condizioni di budget non riesco a trovare una caratteristica così determinante per giustificare una spesa fino a 1000-1200€ per un buon LED-QLED anche se magari offrono delle immagini migliori ecc.

Cioè quando vedo un OLED (anche base o adirittura Full-hd) non riesco a non pensare che questa tecnologia non sia una spanna sopra alle tv tradizionali.

La differenza che noto fra i LED-QLED nelle varie fascie di prezzo sono molto meno marcate rispetto alle differenze con gli OLED.
In quest'ultimi la resa complessiva dell'immagine risulta nettamente migliore.

Mi risulta difficile pensare a un futuro prossimo (3-4 anni) a una tv non OLED nel mercato globale delle tv fascia media-alta.
Credo che l'OLED sarò il nuovo standard con la sola SAMSUNG che tenterà di tenerli testa perché non ha alternativa perché non può produrre al momento degli OLED propri.

C'è qualcuno che la pensa in modo simile al mio?

AlexAlex
20-04-2018, 15:11
Magari il salto sarà meno marcato ma anche tra led e Qled la differenza di immagine si vede. Anche perché ad un pannello migliore corrisponde di solito un prodotto migliore, con elettronica migliore e tutto quello che segue.
Che poi se non sbaglio e dico una fesseria anche i triluminos di Sony si basano sui Qled e mi sa che nascono proprio da lì, anche se probabilmente sono stati poi sfruttati un po' diversamente nel tempo.

chocobosage
20-04-2018, 15:39
Magari il salto sarà meno marcato ma anche tra led e Qled la differenza di immagine si vede. Anche perché ad un pannello migliore corrisponde di solito un prodotto migliore, con elettronica migliore e tutto quello che segue.
Che poi se non sbaglio e dico una fesseria anche i triluminos di Sony si basano sui Qled e mi sa che nascono proprio da lì, anche se probabilmente sono stati poi sfruttati un po' diversamente nel tempo.

Si ok, in parte sono d''accordo con te.

Se guardiamo solo gli aspetti tecnici è vero, ma se calo il ragionamento nell'aspetto economico credo che il rapporto tra differenza economica e qualità d'immagini sia a vantaggio degli OLED.

Tra 600€ e 1200€ il miglioramento è minore che fra 1200€ e un 1500/1600€ OLED

Io lo concepisco in questo modo per fare un esempio a grandi linee:

https://image.ibb.co/gPtjHS/led.jpg

La situazione attuale mi ricorda molto i primi tempi degli iphone quando tutti i produttori cominciarono a buttarsi sul touchscreen.

All'inizio solo la apple puntava su touchescreen capacitivo e tutti gli altri sul resistivo dicendo che era migliore bla bla....dopo un paio di anni sono tutti passati al capacitivo e ora non esiste telefono al mondo che non abbia questo standard

Overb00st
20-04-2018, 15:57
Mi auto-quoto per fare una riflessione personale

Non mi sono ancora deciso quale tv 55" 4k HDR (600-700€) prendere, ma dopo aver letto moltissimo credo di aver almeno capito una cosa:

O mi accontento di prendere una TV LED 4k sui 700€ ora (e magari fra 5-6 anni la cambio) oppure faccio lo "sforzo" economico e mi prendo direttamente un OLED a 1300-1400€ adesso

Questo perché tenendo conto delle mie condizioni di budget non riesco a trovare una caratteristica così determinante per giustificare una spesa fino a 1000-1200€ per un buon LED-QLED anche se magari offrono delle immagini migliori ecc.

Cioè quando vedo un OLED (anche base o adirittura Full-hd) non riesco a non pensare che questa tecnologia non sia una spanna sopra alle tv tradizionali.

La differenza che noto fra i LED-QLED nelle varie fascie di prezzo sono molto meno marcate rispetto alle differenze con gli OLED.
In quest'ultimi la resa complessiva dell'immagine risulta nettamente migliore.

Mi risulta difficile pensare a un futuro prossimo (3-4 anni) a una tv non OLED nel mercato globale delle tv fascia media-alta.
Credo che l'OLED sarò il nuovo standard con la sola SAMSUNG che tenterà di tenerli testa perché non ha alternativa perché non può produrre al momento degli OLED propri.

C'è qualcuno che la pensa in modo simile al mio?

Sono nella tua stessa identica situazione, taglio almeno da 55" e stesso discorso sul budget. Nella mischia ci ho infilato anche hisense h55n6800 (VA), samsung mu6500 (VA curvo) e LG a7v (OLED full HD). Aggiungiamoci pure che ormai i modelli 2017 sono al capolinea della produzione e verranno sostiuiti dai modelli nuovi a prezzo pieno (tra l'altro ho l'impressione che sono rimaste in vendita tutte quelle TV 2017 "rese" per difetti minori o soggettivi tipo clouding, DSE, ecc).

Ho scoperto poi su avforum che alcuni mu6400 55" montano anche il pannello VA, samsung sta creando veramente troppa confusione :muro:

Penso che alla fine punterò su fascia medio-bassa e aspetterò che le nuove tecnologie diventino mainstream.

AlexAlex
20-04-2018, 16:19
Si ok, in parte sono d''accordo con te.

Se guardiamo solo gli aspetti tecnici è vero, ma se calo il ragionamento nell'aspetto economico credo che il rapporto tra differenza economica e qualità d'immagini sia a vantaggio degli OLED...

Si per carità, i vari modelli di OLED non li conosco bene e anche lì si trovano in vari prezzi. Onestamente non sono così sicuro che tra gli OLED meno costosi e i led migliori, che sono quelli in cui i prezzi diventano confrontabili, la scelta sia così scontata su chi sia migliore nel complesso. Per questo non scarterei a priori un led più costoso in favore di un OLED.
Ma sono curioso di sapere cosa dite in base alle vostre esigenze :-)

Daniele_RM
21-04-2018, 20:02
da €nics c'è il 55xe9005 a 1000€ in offerta

floop
23-04-2018, 08:02
da €nics c'è il 55xe9005 a 1000€ in offerta

cavolo! ottimo prezzo e ottima tV!!! super consigliata

Trish
23-04-2018, 14:15
Ciao ragazzi, alla fine mi sono fatto ingolosire dal Samsung 49mu6400 in offerta a 450 Euro ;)

L'ho preso domenica e finito di montare ieri sera...

Prime impressioni:
- Passare dal 32 al 49 è davvero notevole già solo per le dimensioni sembra di essere dentro la TV
- L'upscaler secondo me lavora benissimo, ho provato canali TV in SD e HD e la visione è davvero ottima non credevo...
- 4k da Netflix spettacolare, certo rende al meglio nelle scene luminose... al buio si capisce del perchè tutti vogliono un OLED
- Parte smart dopo un paio di ore ho già preso l'abitudine e la trovo davvero veloce e fatta bene
- Ho PS4 normale ma non l'ho ancora provata, ho collegato lo Switch e provato Zelda, upscaler da 1080p davvero ottimo ed essendo un gioco molto colorato lo schermo rende incredibilmente

Lati negativi:
- Primo, ma che in realtà è una cavolata... il telecomando è ottimo, però lo speravo retroilluminuto... c'è da dire che avendo pochi bottini anche al buoi si fa tutto bene
- Lato negativo di maggior conto: in basso a destra diciamo nella zona del logo dei canali tv ho una luce bianca abbastanza accentuata... nella tv normale non si nota, già provando Marco Polo da Netflix si nota molto


Alcune domande:

- Qualcuno di voi ha link o setup per questo TV o link per calibrare la TV da consigliarmi?
- Spesso vedo in altre discussioni il consiglio di disabilitare alcune impostazioni che dovrebbe migliorare l'immagine e invece vanno solo a creare problemi... in questo caso/tv secondo voi c'è qualcosa da disabilitare/ modificare?

Grazie mille

mr.cluster
23-04-2018, 15:34
Ciao ragazzi, alla fine mi sono fatto ingolosire dal Samsung 49mu6400 in offerta a 450 Euro ;)
...

Grazie mille

Bell"acquisto:D
Allora, per tarare il TV purtroppo dovrai cercarti le guide online ed andare ad occhio, visto che quest'anno Samsung ha installato pannelli VA ed IPS su questa serie, e da come descrivi la visione, sembra che il tuo sia un IPS.
In linea di massima, dovresti impostare la temperatura colore come calda oppure Warm, e disattivare o ridurre a minimo le opzioni di fluidità delle immagini, come il contrasto, nitidezza e luminosità dinamica.
Qualche altro utente aveva postato i suoi settings per l'uso con un PC, dovrebbe essere una decina di pagine indietro.
:)

R74
23-04-2018, 15:47
Bell"acquisto:D
Allora, per tarare il TV purtroppo dovrai cercarti le guide online ed andare ad occhio, visto che quest'anno Samsung ha installato pannelli VA ed IPS su questa serie, e da come descrivi la visione, sembra che il tuo sia un IPS.
In linea di massima, dovresti impostare la temperatura colore come calda oppure Warm, e disattivare o ridurre a minimo le opzioni di fluidità delle immagini, come il contrasto, nitidezza e luminosità dinamica.
Qualche altro utente aveva postato i suoi settings per l'uso con un PC, dovrebbe essere una decina di pagine indietro.
:)

Il sony 49xe7005 che ho io, secondo te gestisce meglio le scene in movimento rispetto al Samsung MU6400 ????

Trish
23-04-2018, 16:00
Bell"acquisto:D
Allora, per tarare il TV purtroppo dovrai cercarti le guide online ed andare ad occhio, visto che quest'anno Samsung ha installato pannelli VA ed IPS su questa serie, e da come descrivi la visione, sembra che il tuo sia un IPS.
In linea di massima, dovresti impostare la temperatura colore come calda oppure Warm, e disattivare o ridurre a minimo le opzioni di fluidità delle immagini, come il contrasto, nitidezza e luminosità dinamica.
Qualche altro utente aveva postato i suoi settings per l'uso con un PC, dovrebbe essere una decina di pagine indietro.
:)

Cmq questa cosa che i miglioramenti in realtà peggiorano sono una cosa incredibile... Ti ricordi mica se era un 40mu6400 cosa faccio una ricerca?;)

mr.cluster
23-04-2018, 18:19
Il sony 49xe7005 che ho io, secondo te gestisce meglio le scene in movimento rispetto al Samsung MU6400 ????

Si, certo. In teoria il Motionflow è l'upscaling sono i veri vantaggi della serie XE7*** sulla serie MU64**.
:)

mr.cluster
23-04-2018, 20:09
Cmq questa cosa che i miglioramenti in realtà peggiorano sono una cosa incredibile... Ti ricordi mica se era un 40mu6400 cosa faccio una ricerca?;)

ecco i settaggi del buon lantony
il mio 40mu6470 e' impostato cosi in windows 10:
risoluzione 4k e nel pannello nvidia:

brightness 50
contrast 77
gamma +1.10
vibrance +58
hue 0

output 12bpc
color format 422

SETTAGGI TV:

Se ti piace piu' sparato (giochi, film, youtube)
Retroilluminazione 20
Luminosita' 0
Contrasto 100
Nitidezza 50
Toni colori standard

Se lo vuoi piu' rilassante (office/lavoro)
Retroilluminazione 15
Luminosita' 0
Contrasto 100
Nitidezza 50
Toni colori caldo
GAMMA BT.1886
BT.1886 +1

Daniele_RM
23-04-2018, 20:17
cavolo! ottimo prezzo e ottima tV!!! super consigliata

è durata veramente poco :D

marklevinson76
24-04-2018, 08:47
Ciao ragazzi, alla fine mi sono fatto ingolosire dal Samsung 49mu6400 in offerta a 450 Euro ;)

L'ho preso domenica e finito di montare ieri sera...

Prime impressioni:
- Passare dal 32 al 49 è davvero notevole già solo per le dimensioni sembra di essere dentro la TV
- L'upscaler secondo me lavora benissimo, ho provato canali TV in SD e HD e la visione è davvero ottima non credevo...
- 4k da Netflix spettacolare, certo rende al meglio nelle scene luminose... al buio si capisce del perchè tutti vogliono un OLED
- Parte smart dopo un paio di ore ho già preso l'abitudine e la trovo davvero veloce e fatta bene
- Ho PS4 normale ma non l'ho ancora provata, ho collegato lo Switch e provato Zelda, upscaler da 1080p davvero ottimo ed essendo un gioco molto colorato lo schermo rende incredibilmente

Lati negativi:
- Primo, ma che in realtà è una cavolata... il telecomando è ottimo, però lo speravo retroilluminuto... c'è da dire che avendo pochi bottini anche al buoi si fa tutto bene
- Lato negativo di maggior conto: in basso a destra diciamo nella zona del logo dei canali tv ho una luce bianca abbastanza accentuata... nella tv normale non si nota, già provando Marco Polo da Netflix si nota molto


Alcune domande:

- Qualcuno di voi ha link o setup per questo TV o link per calibrare la TV da consigliarmi?
- Spesso vedo in altre discussioni il consiglio di disabilitare alcune impostazioni che dovrebbe migliorare l'immagine e invece vanno solo a creare problemi... in questo caso/tv secondo voi c'è qualcosa da disabilitare/ modificare?

Grazie mille
ciao, segui questa guida per una calibrazione di base
http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv

Trish
24-04-2018, 09:17
ciao, segui questa guida per una calibrazione di base
http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv

Vedo che serve un dvd ed è abbastanza laboriosa, ma se i risultati sono buoni la faccio volentieri...
Due domande:

Per il disco posso caricarlo da PS4?
Il disco va bene anche per tv 4k?

Grazie ;)

mr.cluster
24-04-2018, 10:35
Vedo che serve un dvd ed è abbastanza laboriosa, ma se i risultati sono buoni la faccio volentieri...
Due domande:

Per il disco posso caricarlo da PS4?
Il disco va bene anche per tv 4k?

Grazie ;)

Non è necessario usare il DVD, basta caricare i file video su una penna USB. Non dovrebbero esserci differenze rilevanti per un schermo 4K.
:)

lantony
24-04-2018, 10:55
qualcuno ha news riguardo l'uscita dell'update windows 10 RS4? Sembrerebbe che risolva una volta il problema di l'utilizzo dell'HDR su PC

Maury
24-04-2018, 11:03
Uso game su One X e Tv (netflix e prime inclusi)

Sono davvero indeciso sulla grandezza, 49 o 55 ?

4K ovvio.

Un 49 4K da 2.5 m non permette davvero nessun vantaggio in dettaglio e pulizia rispetto al FHD ? :rolleyes:

Un 55 mi risulterebbe un pò ingombrante (e la moglie tituba assai), un 49 si incastonerebbe molto meglio in sala, ma il 55 ...:fagiano:

Trish
24-04-2018, 11:08
Se ti ci sta prendi il 55 ad occhi chiusi... A me al max stava il 49, lei voleva il 43... Effettivamente da girare verso il tavolo da pranzo é un problema ma quando sia sul divano é una goduria;)

marklevinson76
24-04-2018, 11:47
Vedo che serve un dvd ed è abbastanza laboriosa, ma se i risultati sono buoni la faccio volentieri...
Due domande:

Per il disco posso caricarlo da PS4?
Il disco va bene anche per tv 4k?

Grazie ;)

si va bene anche per i tv 4k, io ho utilizzato il mio lettore bluray, ma anche con la play è uguale

R74
24-04-2018, 14:33
Una curiosità.

Qualcuno sa dirmi quant'è la percentuale di ricarico sulle TV che le varie catene Unieuro-Mediaworld ecc hanno.

AlexAlex
24-04-2018, 15:51
Una curiosità.

Qualcuno sa dirmi quant'è la percentuale di ricarico sulle TV che le varie catene Unieuro-Mediaworld ecc hanno.Mi sa che è impossibile saperlo oltre ad essere una cosa molto variabile. Probabilmente nemmeno tanto, anche perché più che un ricarico avranno delle scontistiche sul prezzo di listino e vantaggi aggiuntivi sulla vendita di tot pezzi o addirittura su altri prodotti

Evil666
25-04-2018, 18:20
Purtroppo la mia tv mi sta abbandonando (una SmartTv Samsung presa circa 5 o 6 anni fa) e devo quindi cambiare tv :muro:

Non seguendo il mercato ormai da anni non saprei dove sbattere la testa, quindi devo affidarmi a voi XD

Considerando lo spazio che ho a disposizione (100/110x70 base compresa) punterei ad un 42/43”.

Il 4k non è indispensabile; userei la tv con una PS4 standard e per vedere Netflix e Prime Video.

Il Wi-Fi integrato immagino sia ormai uno standard, o no? :p

Cosa consigliate a max 550-600€?

Grazie :D

mr.cluster
26-04-2018, 07:44
Purtroppo la mia tv mi sta abbandonando (una SmartTv Samsung presa circa 5 o 6 anni fa) e devo quindi cambiare tv :muro:

Non seguendo il mercato ormai da anni non saprei dove sbattere la testa, quindi devo affidarmi a voi XD

Considerando lo spazio che ho a disposizione (100/110x70 base compresa) punterei ad un 42/43”.

Il 4k non è indispensabile; userei la tv con una PS4 standard e per vedere Netflix e Prime Video.

Il Wi-Fi integrato immagino sia ormai uno standard, o no? :p

Cosa consigliate a max 550-600€?

Grazie :D
Ormai c'è solo roba in 4K anche nella fascia medio-bassa, per questioni di economia di scala. Tutti hanno il Wi-Fi.

Per la selezione dei modelli, devo fare sempre le classiche distinzioni per i pannelli IPS/VA:

La televisione la vedi prevalentemente al buio (camera da letto/stanza dedicata)? Pannello VA:
-Hisense 43N5705 a partire da 375€ su Moncl*ck;
-Samsung 43MU6172 a partire da 424€ su Daddi;
-Samsung 40MU6400 a partire da 439€ su RMT Group.

La televisione la vedi prevalentemente in una stanza illuminata/di giorno (salone principale/salone-cucina)? Pannello IPS:
- Sony 43XE7096 a partire da 523€ su Epto.
- LG 43UJ750 a partire da 638€ su €nics;

Evil666
26-04-2018, 08:10
Ormai c'è solo roba in 4K anche nella fascia medio-bassa, per questioni di economia di scala. Tutti hanno il Wi-Fi.

Per la selezione dei modelli, devo fare sempre le classiche distinzioni per i pannelli IPS/VA:

La televisione la vedi prevalentemente al buio (camera da letto/stanza dedicata)? Pannello VA:
-Hisense 43N5705 a partire da 375€ su Moncl*ck;
-Samsung 43MU6172 a partire da 424€ su Daddi;
-Samsung 40MU6400 a partire da 439€ su RMT Group.

La televisione la vedi prevalentemente in una stanza illuminata/di giorno (salone principale/salone-cucina)? Pannello IPS:
- Sony 43XE7096 a partire da 523€ su Epto.
- LG 43UJ750 a partire da 638€ su €nics;

Intanto grazie per la risposta

La tv finirebbe in sala da pranzo, ma quando la uso sto praticamente al buio.

Darò uno sguardo a quei Samsung ;)

mr.cluster
26-04-2018, 09:18
Intanto grazie per la risposta

La tv finirebbe in sala da pranzo, ma quando la uso sto praticamente al buio.

Darò uno sguardo a quei Samsung ;)
Attento con i Samsung della serie MU6400, solo i modelli da 40 e 65 pollici sono VA, gli altri da 49 e 55 possono montare anche pannelli IPS, senza modo di distinguerli prima dell'acquisto.

Evil666
26-04-2018, 10:03
Attento con i Samsung della serie MU6400, solo i modelli da 40 e 65 pollici sono VA, gli altri da 49 e 55 possono montare anche pannelli IPS, senza modo di distinguerli prima dell'acquisto.

Capito, grazie

A questo punto penso proprio che opterò per il 40MU6400 ;)

chocobosage
26-04-2018, 10:14
Attento con i Samsung della serie MU6400, solo i modelli da 40 e 65 pollici sono VA, gli altri da 49 e 55 possono montare anche pannelli IPS, senza modo di distinguerli prima dell'acquisto.


Ciao su uni€c'è il UE55MU6400UXZT a 699€ cosa puoi dirmi?

Sbaglio o non è 10bit? E' una cosa grave?

mr.cluster
26-04-2018, 10:57
Ciao su uni€c'è il UE55MU6400UXZT a 699€ cosa puoi dirmi?
Che è abbastanza caro; :fagiano:
In rete si trova a 585€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 616€ su Eglobalmark*t (ufficiale Italiano)

Sbaglio o non è 10bit? E' una cosa grave?
No, significa che ha un pannello ad 8 bit ma che con la tecnologia FRC si ha un aumento della gamma cromatica a 10 bit "virtuali". L'occhio umano non è in grado di distinguere differenze tra un pannello a 10 bit nativo ed uno ad 8 bit con FRC (8+2), ma siamo su un forum di tecnologia, e ci piace vantarci di avere il meglio :sofico:

chocobosage
26-04-2018, 11:07
Che è abbastanza caro; :fagiano:
In rete si trova a 585€ su starsmegast*re (import EU e 20 GG di spedizione) oppure a 616€ su Eglobalmark*t (ufficiale Italiano)


Non ho mai acquistato da quei siti e in generale mai per somme così alte. E' affidabile? Inoltre non mi va di aspettare 20g :mbe:


No, significa che ha un pannello ad 8 bit ma che con la tecnologia FRC si ha un aumento della gamma cromatica a 10 bit "virtuali". L'occhio umano non è in grado di distinguere differenze tra un pannello a 10 bit nativo ed uno ad 8 bit con FRC (8+2), ma siamo su un forum di tecnologia, e ci piace vantarci di avere il meglio :sofico:

Ok :rolleyes:

Cmq per ps4 pro può andare bene e ci si può "accontentare"?

mr.cluster
26-04-2018, 11:41
Non ho mai acquistato da quei siti e in generale mai per somme così alte. E' affidabile? Inoltre non mi va di aspettare 20g :mbe:
Sono entrambi affidabili, cambia solo il tipo di prodotto che vendono per poter praticare quei prezzi; se preferisci un sito più "famoso" c'è Moncl*ck che lo vende a 639€.
Ribadisco però che le esperienze di acquisto ed assistenza sono tutte estremamente personali, tranne in caso di disservizi gravi e continuativi; tutti noi abbiamo storie dell'orrore da raccontare su molti negozi, e purtroppo vale sempre la massima di Paperino: "la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!"
Ok :rolleyes:
Cmq per ps4 pro può andare bene e ci si può "accontentare"?
Per la PS4 Pro va molto bene, ed a meno che non volevi luminosità da abbagliamento in HDR, non c'è nulla di cui "accontentarsi". :sofico:

chocobosage
26-04-2018, 12:00
Sono entrambi affidabili, cambia solo il tipo di prodotto che vendono per poter praticare quei prezzi; se preferisci un sito più "famoso" c'è Moncl*ck che lo vende a 639€.
Ribadisco però che le esperienze di acquisto ed assistenza sono tutte estremamente personali, tranne in caso di disservizi gravi e continuativi; tutti noi abbiamo storie dell'orrore da raccontare su molti negozi, e purtroppo vale sempre la massima di Paperino: "la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!"

Per la PS4 Pro va molto bene, ed a meno che non volevi luminosità da abbagliamento in HDR, non c'è nulla di cui "accontentarsi". :sofico:

No no non voglio abbronzarmi :cool:

Voglio solo una buona TV perchè sto per acquistare una PS4 Pro apposta per giocare in 4k HDR

mr.cluster
26-04-2018, 12:10
Voglio solo una buona TV perchè sto per acquistare una PS4 Pro apposta per giocare in 4k HDR

l'unico vero problema del 55MU6400 che hai indicato è che non potrai sapere se acquisterai un modello con pannello VA o IPS, e comunque non hai indicato il contesto d'uso in cui userai i tv (riciclo da un post precedente: la televisione la vedi prevalentemente al buio in una camera da letto/stanza dedicata? Pannello VA; in caso di uso prevalente in una stanza illuminata/di giorno è più opportuno l'uso di un modello con pannello IPS).

Se escludiamo questa considerazione, su questo tread ci sono diversi utenti che hanno confermato la bontà della serie MU6400 con la PS4, sia standard che la PRO.
:)

chocobosage
26-04-2018, 12:28
l'unico vero problema del 55MU6400 che hai indicato è che non potrai sapere se acquisterai un modello con pannello VA o IPS, e comunque non hai indicato il contesto d'uso in cui userai i tv (riciclo da un post precedente: la televisione la vedi prevalentemente al buio in una camera da letto/stanza dedicata? Pannello VA; in caso di uso prevalente in una stanza illuminata/di giorno è più opportuno l'uso di un modello con pannello IPS).

Se escludiamo questa considerazione, su questo tread ci sono diversi utenti che hanno confermato la bontà della serie MU6400 con la PS4, sia standard che la PRO.
:)

Lo uso in salotto per la maggior parte con luce soffusa , mai completamente al buio

mr.cluster
26-04-2018, 12:36
Lo uso in salotto per la maggior parte con luce soffusa , mai completamente al buio
in questa situazione "intermedia" vanno bene sia gli IPS che i VA; in ogni caso il 55MU6400 resta consigliabile per l'uso con la PS4.
:)

Trish
26-04-2018, 13:04
Io ho preso da poco il 49mu6400 a 450 euro, upscaler da canali SD lavora molto bene, da fonti in HD come PS4 e Switch fa un lavoro meraviglioso... Appena avviato Zelda sono rimasto davvero colpito...

Lato negativo della medaglia é il bleeding abbastanza diffuso su questa serie... Mio fratello ha il 40 e ne ha un pochino in alto a Dx io con 49 ho un piccolo cono di luce sotto al simbolo dei canali in basso a Dx. Sincero con Switch e PS4 a schermo intero non si nota minimamente... Con alcuni telefilm da Netflix ad esempio Marco Polo si nota abbastanza... Ma bisogna anche essere coerenti per 450 euro... 49 pollici... Sistema smart Tizen... Non si può pretendere di più :) prossimi giorni cmq metto una foto del bleeding giusto per farvi vedere ;)

chocobosage
26-04-2018, 13:25
Io ho preso da poco il 49mu6400 a 450 euro, upscaler da canali SD lavora molto bene, da fonti in HD come PS4 e Switch fa un lavoro meraviglioso... Appena avviato Zelda sono rimasto davvero colpito...

Lato negativo della medaglia é il bleeding abbastanza diffuso su questa serie... Mio fratello ha il 40 e ne ha un pochino in alto a Dx io con 49 ho un piccolo cono di luce sotto al simbolo dei canali in basso a Dx. Sincero con Switch e PS4 a schermo intero non si nota minimamente... Con alcuni telefilm da Netflix ad esempio Marco Polo si nota abbastanza... Ma bisogna anche essere coerenti per 450 euro... 49 pollici... Sistema smart Tizen... Non si può pretendere di più :) prossimi giorni cmq metto una foto del bleeding giusto per farvi vedere ;)

:doh: :muro: mi fa un pò paura...mi devo preoccupare?

chocobosage
26-04-2018, 13:31
Una domanda.

Un PANASONIC TX-55EX603E in offerta da €nics a 535€ può essere valido?

mr.cluster
26-04-2018, 14:01
Una domanda.

Un PANASONIC TX-55EX603E in offerta da €nics a 535€ può essere valido?

Certo, costa 70€ meno del minor prezzo sul Web.
E' un ottimo tv con pannello IPS (per quel prezzo), equivalente al Samsung 55MU6400 oppure al Sony 55XE7096.
Se ti piace non ci sono motivi per non comprarlo.
:)

chocobosage
26-04-2018, 14:33
Certo, costa 70€ meno del minor prezzo sul Web.
E' un ottimo tv con pannello IPS (per quel prezzo), equivalente al Samsung 55MU6400 oppure al Sony 55XE7096.
Se ti piace non ci sono motivi per non comprarlo.
:)


Non è che mi piace, era solo perchè rientra nella promozione di €nics di sconto 20% sui TV.

Il design è molto cheap, ma se come dici la qualità dell'immagine è quasi come un 6400 che costa 699€ un pensiero ce lo faccio :sofico:

vw1961
26-04-2018, 16:13
mi e' arrivata una mail promo dei NUOVI tv samsung QLED ...


cioe' ?

cosa avrebbero di nuovo o innovativo o i soliti tv a led lcd ?

mr.cluster
26-04-2018, 16:44
mi e' arrivata una mail promo dei NUOVI tv samsung QLED ...
cioe' ?

cosa avrebbero di nuovo o innovativo o i soliti tv a led lcd ?

Una migliore gamma Cromatica, migliore luminosità e miglior nero, ma nulla che non faccia meglio un OLED, tranne forse per la durata superiore del pannello.
I migliori Qled sono sempre i Sony delle serie EX9*** ed FX9***.
:)

chocobosage
27-04-2018, 10:27
Non è che mi piace, era solo perchè rientra nella promozione di €nics di sconto 20% sui TV.

Il design è molto cheap, ma se come dici la qualità dell'immagine è quasi come un 6400 che costa 699€ un pensiero ce lo faccio :sofico:


Aggiornamento e precisazione:

- €nics, 20% di sconto su TV (>599€):

PANASONIC TX-55EX603E 669€ = 557€

mr.cluster
27-04-2018, 11:20
Aggiornamento e precisazione:

- €nics, 20% di sconto su TV (>599€):

PANASONIC TX-55EX603E 669€ = 557€

che l'offerta è paragonabile alle migliori offerte su internet.

prima avevi mostrato anche lo LG 55UK6100, che è un ottimo tv, per due motivi:
1) fa parte della serie 2018, a differenza degli altri;
2) è accreditato (dal produttore, non ci sono ancora test effettivi) di avere un input lag molto scarso, tra 9 ed i 31 msec, tra i più bassi della categoria.
:)

chocobosage
27-04-2018, 11:41
che l'offerta è paragonabile alle migliori offerte su internet.

prima avevi mostrato anche lo LG 55UK6100, che è un ottimo tv, per due motivi:
1) fa parte della serie 2018, a differenza degli altri;
2) è accreditato (dal produttore, non ci sono ancora test effettivi) di avere un input lag molto scarso, tra 9 ed i 31 msec, tra i più bassi della categoria.
:)

Si prima avevo messo un UE55MU6400 e un 55UK6100 ma mi sono venuti dei dubbi sull'offerta... ho contattato uni€ per avere conferma se rientrano o no nella promozione

R74
27-04-2018, 14:13
;)

R74
27-04-2018, 14:16
che l'offerta è paragonabile alle migliori offerte su internet.

prima avevi mostrato anche lo LG 55UK6100, che è un ottimo tv, per due motivi:
1) fa parte della serie 2018, a differenza degli altri;
2) è accreditato (dal produttore, non ci sono ancora test effettivi) di avere un input lag molto scarso, tra 9 ed i 31 msec, tra i più bassi della categoria.
:)

Sai dirmi se l'input lag del Sony 49XE7005 può dirsi lo stesso del Sony 55Xe7005 montando il primo un IPS ed il secondo un VA

Dalle prove su rtings è uscito un 19.7 ma quello in prova è il 55 pollici VA

mr.cluster
27-04-2018, 17:04
Sai dirmi se l'input lag del Sony 49XE7005 può dirsi lo stesso del Sony 55Xe7005 montando il primo un IPS ed il secondo un VA

Dalle prove su rtings è uscito un 19.7 ma quello in prova è il 55 pollici VA

A parità di elettronica, la differenza dovrebbe essere minima; displayspecification mi dà un valore di 18 msec.
:)

marklevinson76
27-04-2018, 19:54
Sai dirmi se l'input lag del Sony 49XE7005 può dirsi lo stesso del Sony 55Xe7005 montando il primo un IPS ed il secondo un VA

Dalle prove su rtings è uscito un 19.7 ma quello in prova è il 55 pollici VA
se leggi in fondo alla recensione dicono chiaramente di aver testato il modello da 43", non il 55".
https://www.lesnumeriques.com/tv-televiseur/sony-kd-55xe7005-p40449/test.html
qui trovi il modello europeo nel taglio da 55"

chocobosage
28-04-2018, 00:01
Si prima avevo messo un UE55MU6400 e un 55UK6100 ma mi sono venuti dei dubbi sull'offerta... ho contattato uni€ per avere conferma se rientrano o no nella promozione

Confermo che il MU6400 è in offerta a 570€

LG non l'ho visto dal vivo, è meglio del Samsung? Non trovo recensioni

mr.cluster
28-04-2018, 07:41
Confermo che il MU6400 è in offerta a 570€

LG non l'ho visto dal vivo, è meglio del Samsung? Non trovo recensioni
Non so se è "migliore" del Samsung, so solo che fa parte della serie 2018 che sta raggiungendo adesso i negozi. Il resto è solo pubblicità della stessa LG.

frafelix
28-04-2018, 13:36
Per ora assistenza sony pessima!
Avevo chiamato e dopo varie prove doveva venire il tecnico per reinstallare il software della televisione che a dire loro si era incartato... Dopo una settimana chiamo per sapere come mai non mi avevano più contattato per prendere appuntamento e scopro che loro non coprono i guasti al software e che quindi il tecnico non sarebbe uscito.
Discuto sul fatto che il software non l'ho installato io, che anche ripristinando non si risolve e che comunque mi avrebbero dovuto avvisare visto che gli accordi erano diversi; la risposta è stata che le loro tv funzionano solo con gli hd e non si possono attaccare chiavette alle porte usb.
Alla mia risposta "mi sembra una cazzata" mi hanno chiesto di mandargli marca e modello delle chiavette per fare un controllo.

Se facessi venire il tecnico dovrei pagare la chiamata (non mi hanno comunicato il costo) dato che la garanzia non copre i problemi software. Secondo voi a senso?

Situazione conclusa in modo negativo! Finalmente sono riuscito a fare venire il tecnico che ha visto il problema e chiamato l'assistenza di Milano. Conclusione, sono io che sono idiota a voler fare leggere dispositivi formattati in ntfs o exfat; la tv ufficialmente legge solo fat32! Sei poi gli si fa notare che è una cazzata e che le chiavette superiori a 32gb da win non si possono proprio formattare in fat32 senza scaricare un software di terze parti e che rimane il blocco dei file superiori ai 4gb, senza contare ovviamente anche gli hd esterni che nessuno formatta in fat32, si offendono pure!
Tralasciando che il mio hd esterno da 1.5tb in ntfs viene letto senza problemi, ora avrei due possibilità:
- usare l'hd al posto delle chiavette anche se mi da noia con l'altro televisore
- mandare indietro il sony e prenderne un altro senza android

All'inizio mr.cluster mi aveva consigliato:
- Samsung 49MU8000
- LG 49SJ810
Mi pare non abbiamo android e quindi andrebbero bene, ma quanto sono inferiori al 49xe9005?
Ci sono modelli equiparabili al sony senza android?

mr.cluster
28-04-2018, 15:35
Situazione conclusa in modo negativo! ...
Tralasciando che il mio hd esterno da 1.5tb in ntfs viene letto senza problemi, ora avrei due possibilità:
- usare l'hd al posto delle chiavette anche se mi da noia con l'altro televisore
- mandare indietro il sony e prenderne un altro senza android
Potresti anche fare streaming via DLNA con un NAS oppure collegare l'HD tramite WI-FI

All'inizio mr.cluster mi aveva consigliato:
- Samsung 49MU8000
- LG 49SJ810
Mi pare non abbiamo android e quindi andrebbero bene, ma quanto sono inferiori al 49xe9005?
Ci sono modelli equiparabili al sony senza android?
Essendo il Sony dotato di pannello Triluminos (QLED), i modelli equivalenti sono il Samsung 49Q7F a partire da 1319€ su Onlinest*re;
oppure gli LG della serie 49SK8500, di prossima uscita, con il prezzo attuale (in Olanda) sui 1150€.
:)

mr.cluster
28-04-2018, 16:14
Avvistati su mediamondo alcuni modelli delle nuove line-up del 2018:
LG 49SK7900 a 744€;
Sony 43XF8577 a 1099€;
Samsung 49NU8000 a 1299€;
Sony 49XF8577 a 1299€;
Sony 49XF8596 a 1299€;
Sony 49XF9005 a 1499€;
Progressivamente arriveranno anche i restanti modelli di gamma media, a sostituire i restanti modelli 2017.
:)

Janos121
28-04-2018, 23:07
Sul nuovo volantino di Exp*rt (che parte il prossimo 3 maggio) il Samsung 49NU8000 è in vendita a € 1.199 pagabili anche in 20 rate con TAEG zero e con in regalo una bicicletta elettrica. ;)

.

Overb00st
29-04-2018, 09:44
Alla fine ho risolto i miei dubbi sulla scelta di un 55" VA sulla fascia dei 700 euro. Ero convinto ad andare su samsung MU6500 ma ho trovato un volantino di un nuovo eu**nics a Roma con il Sony kd55xe7005 in sottocosto a 499 euro e a quel prezzo non ho potuto esitare. Montato ieri sera al volo (qualche chicca sulla scatola per facilitare l'unboxing mi ha fatto piacere) non ho notato grossi difetti se non un leggero clouding visibile giusto a schermata nera ma nulla che mi infastidisca. Ho notato che la parte smart è più completa di quello che mi aspettavo (non ha android tv) c'è netflix, amazon video, premium play, infinty e altre che ora non ricordo. HDR farò qualche prova ma in questa fascia di prezzo neanche lo tengo in considerazione, se poi alla fine si riesce a notare qualche differenza in positivo tanto di guadagnato. Insomma per il prezzo che ho pagato sono più che soddisfatto :D

marklevinson76
29-04-2018, 12:00
Situazione conclusa in modo negativo! Finalmente sono riuscito a fare venire il tecnico che ha visto il problema e chiamato l'assistenza di Milano. Conclusione, sono io che sono idiota a voler fare leggere dispositivi formattati in ntfs o exfat; la tv ufficialmente legge solo fat32! Sei poi gli si fa notare che è una cazzata e che le chiavette superiori a 32gb da win non si possono proprio formattare in fat32 senza scaricare un software di terze parti e che rimane il blocco dei file superiori ai 4gb, senza contare ovviamente anche gli hd esterni che nessuno formatta in fat32, si offendono pure!
Tralasciando che il mio hd esterno da 1.5tb in ntfs viene letto senza problemi, ora avrei due possibilità:
- usare l'hd al posto delle chiavette anche se mi da noia con l'altro televisore
- mandare indietro il sony e prenderne un altro senza android

All'inizio mr.cluster mi aveva consigliato:
- Samsung 49MU8000
- LG 49SJ810
Mi pare non abbiamo android e quindi andrebbero bene, ma quanto sono inferiori al 49xe9005?
Ci sono modelli equiparabili al sony senza android?
non c è nessun modello che sia di pari livello, con o senza andorid, volendo risolvi con un lettore bluray, ne trovi anche a poco.

marklevinson76
29-04-2018, 12:00
Alla fine ho risolto i miei dubbi sulla scelta di un 55" VA sulla fascia dei 700 euro. Ero convinto ad andare su samsung MU6500 ma ho trovato un volantino di un nuovo eu**nics a Roma con il Sony kd55xe7005 in sottocosto a 499 euro e a quel prezzo non ho potuto esitare. Montato ieri sera al volo (qualche chicca sulla scatola per facilitare l'unboxing mi ha fatto piacere) non ho notato grossi difetti se non un leggero clouding visibile giusto a schermata nera ma nulla che mi infastidisca. Ho notato che la parte smart è più completa di quello che mi aspettavo (non ha android tv) c'è netflix, amazon video, premium play, infinty e altre che ora non ricordo. HDR farò qualche prova ma in questa fascia di prezzo neanche lo tengo in considerazione, se poi alla fine si riesce a notare qualche differenza in positivo tanto di guadagnato. Insomma per il prezzo che ho pagato sono più che soddisfatto :D
prezzaccio, davvero un ottimo acquisto;)

4815162342
01-05-2018, 00:17
Ciao a tutti, devo prendere una tv 40-49 pollici e come requisiti

4k
HDR
Android

Prezzo sotto i 700 ma dubito che esistono?
Se avete qualche consiglio vi ringrazio!

mr.cluster
01-05-2018, 10:36
Ciao a tutti, devo prendere una tv 40-49 pollici e come requisiti

4k
HDR
Android

Prezzo sotto i 700 ma dubito che esistono?
Se avete qualche consiglio vi ringrazio!

ci sono i Philips della serie **PUS64** (es. il 49PUS6482, a partire da 730€ su EPTO), che hanno i requisiti che hai chiesto, ma hanno un audio di scarsa qualità ed un assemblaggio effettuato tipicamente al risparmio (plasticoso e più alto rischio di clouding).

In alternativa, se ti accontenti di un pannello più piccolo, ci sono i Sony della serie **XE80** (es. il Sony KD43XE8005, a partire da 725€ su Daddi), che sono qualitativamente molto migliori rispetto al Philips, tranne nell'Audio, che per questi pannelli piatti è sempre "opinabile".
:)

Janos121
01-05-2018, 20:03
Ciao a tutti, devo prendere una tv 40-49 pollici e come requisiti

4k
HDR
Android

Prezzo sotto i 700 ma dubito che esistono?
Se avete qualche consiglio vi ringrazio!

Se ti va bene un 50" considera il nuovo Hisense 50U7A che trovi a € 600. :)

Non ho letto ancora recensioni di questo televisorte ma considerando che ha pannello a 120 hz e che il 55" della serie precedente (N6800) è raccomandato da Avforums.com, lo trovo molto interessante a quel prezzo. :)

https://www.youtube.com/watch?v=1TeSbhf97X4

.

lantony
02-05-2018, 08:47
Se ti va bene un 50" considera il nuovo Hisense 50U7A che trovi a € 600. :)

Non ho letto ancora recensioni di questo televisorte ma considerando che ha pannello a 120 hz e che il 55" della serie precedente (N6800) è raccomandato da Avforums.com, lo trovo molto interessante a quel prezzo. :)

https://www.youtube.com/watch?v=1TeSbhf97X4

.

interessante questo nuovo U7A ma sbaglio o è edge led? Quindi sicuramente inferiore ai nuovi LG 49SK8500 o Sony 49XF9005

lantony
02-05-2018, 08:50
A proposito che ve ne pare del nuovo LG http://www.lg.com/it/tv/lg-49SK8500PLA-tv-led ?
I primi prezzi online si aggirano sui 1200 quindi più competitivo dei circa 1400-1500 del sony 49XF9005. Entrambe full led, differenze tra i 2? quale potrebbe essere considerato il TOP non Oled TV 2018 ?

chocobosage
02-05-2018, 09:01
in questa situazione "intermedia" vanno bene sia gli IPS che i VA; in ogni caso il 55MU6400 resta consigliabile per l'uso con la PS4.
:)

Ciao, alla fine ho preso il Samsung 55MU6400 a 570€ (+ estensione garanzia).

Avete da indicarmi le calibrazioni corrette per TV/film e per i videogiochi?

La prima cosa che ho dovuto fare infatti è stato provare a cambiare le impostazioni dell'immagine perché non riuscivo a guardare la TV.
C'era un effetto strano che mi affaticava gli occhi , come sfocatura con le immagini molto in movimento. Inoltre i colori erano sparati al massimo!
Ora mi sembra di avere un pò sistemato però non sò come fare la calibrazione corretta.

Poi nei prossimi giorni vi darò le mie considerazioni sulla TV

mr.cluster
02-05-2018, 11:07
Ciao, alla fine ho preso il Samsung 55MU6400 a 570€ (+ estensione garanzia).

Avete da indicarmi le calibrazioni corrette per TV/film e per i videogiochi?

La prima cosa che ho dovuto fare infatti è stato provare a cambiare le impostazioni dell'immagine perché non riuscivo a guardare la TV.
C'era un effetto strano che mi affaticava gli occhi , come sfocatura con le immagini molto in movimento. Inoltre i colori erano sparati al massimo!
Ora mi sembra di avere un pò sistemato però non sò come fare la calibrazione corretta.

Poi nei prossimi giorni vi darò le mie considerazioni sulla TV
E' il Clear Motion di Samsung che è sparato al massimo di default, e di dà un eccessiva fluidificazione delle immagini. Impostalo al minimo o spegnilo. Fai lo stesso anche per tutte le opzioni dinamiche, come la nitidezza ed il contrasto.
Per i settaggi, ecco quelli che lantony ha postato. Sono per il 40MU6470, ma dovrebbero poter essere adattati al 55MU6400 senza troppe difficoltà. Facci sapere cosa ne pensi.
il mio 40mu6470 e' impostato cosi ....
....
SETTAGGI TV:

Se ti piace piu' sparato (giochi, film, youtube)
Retroilluminazione 20
Luminosita' 0
Contrasto 100
Nitidezza 50
Toni colori standard

Se lo vuoi piu' rilassante (office/lavoro)
Retroilluminazione 15
Luminosita' 0
Contrasto 100
Nitidezza 50
Toni colori caldo
GAMMA BT.1886
BT.1886 +1
:)

chocobosage
02-05-2018, 11:15
E' il Clear Motion di Samsung che è sparato al massimo di default, e di dà un eccessiva fluidificazione delle immagini. Impostalo al minimo o spegnilo. Fai lo stesso anche per tutte le opzioni dinamiche, come la nitidezza ed il contrasto.
Per i settaggi, ecco quelli che lantony ha postato. Sono per il 40MU6470, ma dovrebbero poter essere adattati al 55MU6400 senza troppe difficoltà. Facci sapere cosa ne pensi.

:)

Grazie mille caro!!!!

Provo e poi vi faccio sapere :D

mr.cluster
02-05-2018, 11:19
A proposito che ve ne pare del nuovo LG http://www.lg.com/it/tv/lg-49SK8500PLA-tv-led ?
I primi prezzi online si aggirano sui 1200 quindi più competitivo dei circa 1400-1500 del sony 49XF9005. Entrambe full led, differenze tra i 2? quale potrebbe essere considerato il TOP non Oled TV 2018 ?

Dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/f1b152963
Risulta che non sono direttamente paragonabili, essendo comunque l'LG un IPS ed il Sony un VA, quindi non li consiglierei negli stessi ambiti di utilizzo, come io faccio spesso, anche se questi ultimi Sony VA mi stanno sorprendendo come angolo di visione.

Aspetterò di vedere come si comportano come dimming, perchè lo LG potrebbe essere il Tv da salone (illuminato/giorno) definitivo (non-Oled) se il local dimming è adeguato a garantire buoni neri.

Una considerazione finale: quando si confrontano questi tv per il prezzo, bisogna stare attenti se sono presenti offerte del 55POS9002, l'Oled della Philips, che saltuariamente si è fatto vedere sui 1299€, e potremmo trovarlo anche a meno durante l'anno. Se ricompare a quei prezzi, diventa un Best-buy, contro quasi tutti gli altri Tv, esclusi gli Oled di Sony e Panasonic, che al momento raramente sono scesi sotto i 2000€.
:)

akro
02-05-2018, 11:45
Ragazzi, sarei pure io intenzionato ad acquistare una nuova Tv, 4K, HDR e la mia scelta oscilla tra il Samsung o il Sony..
Diciamo che sono tra i vari modelli che avete elencato
nelle ultime settimane..
Vado un attimo OT..
Quanto potrebbe valere la mia Panasonic Veira.. è una Tv al plasma da 37" ??

mr.cluster
02-05-2018, 11:59
Ragazzi, sarei pure io intenzionato ad acquistare una nuova Tv, 4K, HDR e la mia scelta oscilla tra il Samsung o il Sony..
Diciamo che sono tra i vari modelli che avete elencato
nelle ultime settimane..
Vado un attimo OT..
Quanto potrebbe valere la mia Panasonic Veira.. è una Tv al plasma da 37" ??

Dipende se è un HD ready oppure FHD, se ha difetti grossolani (graffi, scoloriture, pixel morti, perdita di contrasto/distorsione dei colori, ecc), se è un modello con decoder digitale integrato oppure no, e dalle ore di funzionamento effettivo.
Per visualizzarle, dei usare i seguenti metodi per visualizzarle nel menù di servizio:
A) premi il tasto VOL- sul TV.
Premi sul telecomando i tasti RECALL oppure INFO per 3 volte.
B)premi il tasto VOL- sul TV.
Premi sul telecomando il tasto 0 per 3 volte.

:)

akro
02-05-2018, 12:07
Dipende se è un HD ready oppure FHD, se ha difetti grossolani (graffi, scoloriture, pixel morti, perdita di contrasto/distorsione dei colori, ecc), se è un modello con decoder digitale integrato oppure no, e dalle ore di funzionamento effettivo.
Per visualizzarle, dei usare i seguenti metodi per visualizzarle nel menù di servizio:
A) premi il tasto VOL- sul TV.
Premi sul telecomando i tasti RECALL oppure INFO per 3 volte.
B)premi il tasto VOL- sul TV.
Premi sul telecomando il tasto 0 per 3 volte.

:)

Grazie:)
Dovrebbe e dico dovrebbe essere, HD Ready..ha una leggera macchia blu di 1cm che nemmeno si nota e per il resto problemi non ne ha e non ne ho mai avuti.
Circa le ore impiegate, devo guardare a casa perchè non idea ovviamente..
Si, ha il decoder integrato..

akro
02-05-2018, 12:21
Ciao, alla fine ho preso il Samsung 55MU6400 a 570€ (+ estensione garanzia).

Ciao:) , posso chiederti gentilmente dove l'hai trovata a quel prezzo?
Grazie

mr.cluster
02-05-2018, 14:28
Grazie:)
Dovrebbe e dico dovrebbe essere, HD Ready..ha una leggera macchia blu di 1cm che nemmeno si nota e per il resto problemi non ne ha e non ne ho mai avuti.
Circa le ore impiegate, devo guardare a casa perchè non idea ovviamente..
Si, ha il decoder integrato..

Considerando che i plasma HD ready da 50 pollici costano 250€ nuovi, per i tuo penso che puoi chiedere non più di 100-150€.

lantony
02-05-2018, 22:07
Dal confronto
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/f1b152963
Risulta che non sono direttamente paragonabili, essendo comunque l'LG un IPS ed il Sony un VA, quindi non li consiglierei negli stessi ambiti di utilizzo, come io faccio spesso, anche se questi ultimi Sony VA mi stanno sorprendendo come angolo di visione.

Aspetterò di vedere come si comportano come dimming, perchè lo LG potrebbe essere il Tv da salone (illuminato/giorno) definitivo (non-Oled) se il local dimming è adeguato a garantire buoni neri.

Una considerazione finale: quando si confrontano questi tv per il prezzo, bisogna stare attenti se sono presenti offerte del 55POS9002, l'Oled della Philips, che saltuariamente si è fatto vedere sui 1299€, e potremmo trovarlo anche a meno durante l'anno. Se ricompare a quei prezzi, diventa un Best-buy, contro quasi tutti gli altri Tv, esclusi gli Oled di Sony e Panasonic, che al momento raramente sono scesi sotto i 2000€.
:)
purtroppo come avevo gia' scritto piu' volte, non esistono oled inferiori ai 55" e la dimensione massima che mi posso permettere per problemi di spazio e' 49 o max 50 ecco perche' non considero oled

mr.cluster
02-05-2018, 22:16
purtroppo come avevo gia' scritto piu' volte, non esistono oled inferiori ai 55" e la dimensione massima che mi posso permettere per problemi di spazio e' 49 o max 50 ecco perche' non considero oled
Purtroppo me lo ricordo, e sono nella tua stessa situazione (o peggio: max 43" per me :( ).
La considerazione era per gli utenti del forum, in genere.
:)

chocobosage
03-05-2018, 07:48
Ciao:) , posso chiederti gentilmente dove l'hai trovata a quel prezzo?
Grazie

Uni€.
C'è la promozione dello sconto dell'iva (fino a oggi mi pare).

Io con i soldi risparmiati ho fatto l'estensione della garanzia totale per 5 anni

Favuz
03-05-2018, 11:59
Buongiorno a tutti,

Dovrei a breve acquistare una nuova tv, probabilmente da 49 o da 55 (la vedrei da più di 2 metri di distanza).

Sulla fascia media (non volevo spendere più di 5-600 euro) su cosa mi dovrei indirizzare? Per samsung avevo adocchiato gli MU6400, per Sony la serie XE70, per le altre marche non ne ho la minima idea

L'utilizzo sarebbe generico (con un occhio a un futuro netflix), quindi la parte smart è abbastanza importante per me.

La sala ha una grande finestra, quindi molto raramente vedrei al buio.

Non ho urgenza, posso aspettare le offerte più invitanti dei vari Uniero, Mediaworld, etc.

mr.cluster
03-05-2018, 14:45
Buongiorno a tutti,

Dovrei a breve acquistare una nuova tv, probabilmente da 49 o da 55 (la vedrei da più di 2 metri di distanza).

Sulla fascia media (non volevo spendere più di 5-600 euro) su cosa mi dovrei indirizzare? Per samsung avevo adocchiato gli MU6400, per Sony la serie XE70, per le altre marche non ne ho la minima idea

L'utilizzo sarebbe generico (con un occhio a un futuro netflix), quindi la parte smart è abbastanza importante per me.

La sala ha una grande finestra, quindi molto raramente vedrei al buio.

Non ho urgenza, posso aspettare le offerte più invitanti dei vari Uniero, Mediaworld, etc.

Se puoi fare un piccolo sforzo, ti consiglierei di prendere lo LG 49SJ810V, IPS con un ottimo sistema smart, attualmente in sottocosto online a 643€ su ATG Techstore.
Altrimenti vanno bene i modelli che hai indicato,ma al momento non mi risultano particolari offerte su quei prodotti.
:)

Quiksilver
03-05-2018, 16:38
ciao a tutti

miglior TV LED Ultra HD 4K sui 400/450 euro per rapporto qualità prezzo?

Minimo 40" con bluetooth e wifi :D

mr.cluster
03-05-2018, 18:11
ciao a tutti

miglior TV LED Ultra HD 4K sui 400/450 euro per rapporto qualità prezzo?

Minimo 40" con bluetooth e wifi :D

Se lo usi al buio o in penombra => Pannello VA: Samsung 40MU6400 a partire da 425€ su Tekworld;
Se lo usi di giorno o in una stanza illuminata => Pannello IPS: Panasonic 40EX603 a partire da 419€ su Daddi.
:)

Janos121
03-05-2018, 18:14
ciao a tutti

miglior TV LED Ultra HD 4K sui 400/450 euro per rapporto qualità prezzo?

Minimo 40" con bluetooth e wifi :D


Non so se sia il migliore entro il tuo budget ma trovo interessante il nuovo Philips 43PUS6523 con la nuova piattaforma smart SAPHI che trovi da Uni€ a soli € 439.

https://www.philips.it/c-p/43PUS6523_12/6500-series-smart-tv-led-ultra-sottile-4k

mr.cluster
03-05-2018, 18:45
Non so se sia il migliore entro il tuo budget ma trovo interessante il nuovo Philips 43PUS6523 con la nuova piattaforma smart SAPHI che trovi da Uni€ a soli € 439.

https://www.philips.it/c-p/43PUS6523_12/6500-series-smart-tv-led-ultra-sottile-4k

il problema dei Philips non era il sistema smart, ma una qualità costruttiva e l'audio non all'altezza della concorrenza.
Ne sapremo di più con le recensioni che usciranno tra qualche tempo.
:)

marklevinson76
03-05-2018, 22:26
A proposito che ve ne pare del nuovo LG http://www.lg.com/it/tv/lg-49SK8500PLA-tv-led ?
I primi prezzi online si aggirano sui 1200 quindi più competitivo dei circa 1400-1500 del sony 49XF9005. Entrambe full led, differenze tra i 2? quale potrebbe essere considerato il TOP non Oled TV 2018 ?
probabilmente il tipo di pannello, IPS per LG, ed anche se full led con il dimming LG non ci ha mai saputo fare, quindi dubito possa competere con il Sony.
su Rtings c è una review del KS9000 nel taglio da 55", è la variante del ks8500 che hai indicato, a livello di dimming e di contrasto nativo non ne esce molto bene, a giudicare dalla review e dai test che hanno effettuato il contrasto, già di per se basso, resta quasi invariato.

chocobosage
04-05-2018, 08:13
Attento con i Samsung della serie MU6400, solo i modelli da 40 e 65 pollici sono VA, gli altri da 49 e 55 possono montare anche pannelli IPS, senza modo di distinguerli prima dell'acquisto.


Adesso che ho il TV in casa c'è un modo per capire se il pannello è IPS o VA?
Che ne sò, magari dal seriale o altro?

nonno_libero
04-05-2018, 09:57
Ciao a tutti, mi piacerebbe molto acquistare un Samsung UE49MU6292 anche e non solo perché ha lo schermo curvo. :muro:
Qualcuno che lo conosca o meglio ancora che lo abbia e mi sappia dare un parere sui pro e i contro?
Grazie in anticipo