View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
SiR.OnLy
25-01-2017, 08:10
sono in una situazione di dubbio e incertezza.. sto comprando casa. tra 2 o 3 mesi dovrei essere dentro (magari anche prima).
La zona tv sarà "giusta" con il divano che sarà a circa 2.30mt dalla tv..
C'è la mega offerta sul samsung 55ks8000.. Lo prenderei ad occhi chiusi ma la mia fidanzata (che prenderebbe tipo un 42") mi ha già fulminato all'idea.. Effettivamente viene consigliato un 55" per circa quella distanza, per godere del 4k e fin qui tutto ok.. Però ho paura sul resto dei contenuti.. Cioè a quella distanza i canali del digitale terrestre credo farebbero pena e si noterebbero troppo i pixel.. Voi che dite? perchè se compro una tv del genere e poi la mia ragazza si guarda real time a pixxelloni, me la menerebbe per tutta la vita..
La cosa che mi rattrista è che non credo troverò mai una tv tipo il 55ks8000 a 900€.. Probabilmente la scelta migliore per me sarebbe un 49" ma anche li dubito lo troverò, di questa qualità, sotto i 1000€ :(
voi cosa fareste?
craesilo
25-01-2017, 08:25
sono in una situazione di dubbio e incertezza.. sto comprando casa. tra 2 o 3 mesi dovrei essere dentro (magari anche prima).
La zona tv sarà "giusta" con il divano che sarà a circa 2.30mt dalla tv..
C'è la mega offerta sul samsung 55ks8000.. Lo prenderei ad occhi chiusi ma la mia fidanzata (che prenderebbe tipo un 42") mi ha già fulminato all'idea.. Effettivamente viene consigliato un 55" per circa quella distanza, per godere del 4k e fin qui tutto ok.. Però ho paura sul resto dei contenuti.. Cioè a quella distanza i canali del digitale terrestre credo farebbero pena e si noterebbero troppo i pixel.. Voi che dite? perchè se compro una tv del genere e poi la mia ragazza si guarda real time a pixxelloni, me la menerebbe per tutta la vita..
La cosa che mi rattrista è che non credo troverò mai una tv tipo il 55ks8000 a 900€.. Probabilmente la scelta migliore per me sarebbe un 49" ma anche li dubito lo troverò, di questa qualità, sotto i 1000€ :(
voi cosa fareste?
il 49ks7000 si trova a meno di 1000
per me 55'' è troppo (provando di persona le tabelle che circolano sul web non rispecchiano la realtà, poi se uno ci vede poco è un altro discorso), 42'' troppo poco...
vaiciccio
25-01-2017, 08:30
Grazie a Janos121 e craesilo per le risposte.
Alla fine ho preso il Samsung 55KS7000 a quel prezzo.
dove a questo prezzo?
Non credo sia possibile scrivere il nome del sito in pubblico. Ti mando un messaggio privato.
Adesso nel 2017 ci sara' il boom del HD Ready HDR , desideravo sapere se la cosa funzionera ? oppure conviene sempre prendere un Full HD ?
Mi sa che hai fatto un pò di confusione. Nel 2017 usciranno i primi modelli di TV FHD che supporteranno l'HDR (ora tale features è supportata solo da alcuni pannelli UHD). L'HD Ready credo che ormai faccia parte del passato. ;)
Mi sa che hai fatto un pò di confusione. Nel 2017 usciranno i primi modelli di TV FHD che supporteranno l'HDR (ora tale features è supportata solo da alcuni pannelli UHD). L'HD Ready credo che ormai faccia parte del passato. ;)
Davvero? :eek:
Hai qualche info in più? Interessantissimo!
Grazie
Ciao
SiR.OnLy
25-01-2017, 12:55
il 49ks7000 si trova a meno di 1000
per me 55'' è troppo (provando di persona le tabelle che circolano sul web non rispecchiano la realtà, poi se uno ci vede poco è un altro discorso), 42'' troppo poco...
si ks7000.. io parlavo di ks8000.. o cmq una tv di questa fascia..
craesilo
25-01-2017, 12:59
si ks7000.. io parlavo di ks8000.. o cmq una tv di questa fascia..
sotto i 1000 migliore di quello non ho idea
hai provato a vedere le rece su avforums?
Dove si trova il 55ks8000 a 900 euro scusate?
Ed_Bunker
25-01-2017, 15:05
Tentato dal ku6500 55" di Samsung, rimediato all'interessante prezzo di 649 euro: che ne pensate... nonostante la curvatura ?
Sent with black Moto E2 2015
Mi sa che hai fatto un pò di confusione. Nel 2017 usciranno i primi modelli di TV FHD che supporteranno l'HDR (ora tale features è supportata solo da alcuni pannelli UHD). L'HD Ready credo che ormai faccia parte del passato. ;)
questo:
RE40 LED HD Ready High Dynamic Range
@NuT beh in questo caso ne comprendo l'urgenza ;)
Ehehe
Penso che andrò sul risparmio e mi butto sull'LG 43LH510V, l'ho trovato ad un (credo) ottimo prezzo.
megamitch
25-01-2017, 16:05
il 49ks7000 si trova a meno di 1000
per me 55'' è troppo (provando di persona le tabelle che circolano sul web non rispecchiano la realtà, poi se uno ci vede poco è un altro discorso), 42'' troppo poco...
Sarò una mosca bianca, ma io da circa 2.5/3 metri mi trovo benissimo con un 32 pollici (toshiba 32vx555d) comprato usato a 70 euro :-)
FullHD, 3 hdmi, VGA e altre prese "vecchie".
Sicuri che vi piace una parete tutta occupata da uno schermo TV ? Non è meglio un quadro :sofico:
Ed_Bunker
25-01-2017, 16:30
Sarò una mosca bianca, ma io da circa 2.5/3 metri mi trovo benissimo con un 32 pollici (toshiba 32vx555d) comprato usato a 70 euro :-)
FullHD, 3 hdmi, VGA e altre prese "vecchie".
Sicuri che vi piace una parete tutta occupata da uno schermo TV ? Non è meglio un quadro :sofico:
Dipende da chi ha dipinto il quadro.
Sent with black Moto E2 2015
Gjovanni07
25-01-2017, 17:17
Alla fine ho ascoltato i vostri consigli :D
ho preso a 499 euro il k6300 da 49" della Samsung full hd e devo dire che sono stracontento almeno dalle prime impressioni...inizialmente ero un po' scettico per via dello schermo curvo in quanto non ne ho mai avuto, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso una volta montato tutto in casa.
Il mio consiglio a chi valuta di comprare una TV curva è di provare a casa di qualche amico o parente perché al centro commerciale con una parete di televisori non si capisce veramente nulla
craesilo
25-01-2017, 18:13
Sarò una mosca bianca, ma io da circa 2.5/3 metri mi trovo benissimo con un 32 pollici (toshiba 32vx555d) comprato usato a 70 euro :-)
FullHD, 3 hdmi, VGA e altre prese "vecchie".
Sicuri che vi piace una parete tutta occupata da uno schermo TV ? Non è meglio un quadro :sofico:
il quadro tv oled lg ancora meglio :D
Janos121
25-01-2017, 19:27
Tentato dal ku6500 55" di Samsung, rimediato all'interessante prezzo di 649 euro: che ne pensate... nonostante la curvatura ?
Sent with black Moto E2 2015
E' ok come rapporto qualità / prezzo anche se a me la curvatura non piace.
Mi sembra che sia più facile trovare offerte sui TV curvi perchè meno graditi dal mercato rispetto ai modelli flat.
.
Oggi ho visto un 32 pollici curvo. Non credevo esistessero anche così piccoli.
Janos121
25-01-2017, 20:46
Oggi ho visto un 32 pollici curvo. Non credevo esistessero anche così piccoli.
Si è l'AKAI 32" smart giusto? ;)
.
marklevinson76
25-01-2017, 22:05
Tentato dal ku6500 55" di Samsung, rimediato all'interessante prezzo di 649 euro: che ne pensate... nonostante la curvatura ?
Sent with black Moto E2 2015
prezzo senza dubbio interessante, ma occhio a valutare bene l'angolo di visione, sul curvo è meno ampio.
in alternativa anche se più caro valuta il Panasonic 58DX700, lato movimento e upscaling si comporta meglio.
marklevinson76
25-01-2017, 22:50
Ehehe
Penso che andrò sul risparmio e mi butto sull'LG 43LH510V, l'ho trovato ad un (credo) ottimo prezzo.
facci poi sapere come ti sembra una volta preso e collaudato
Davvero? :eek:
Hai qualche info in più? Interessantissimo!
Grazie
Ciao
Niente di preciso, ho solo letto che al recente CES di Las Vegas diversi produttori, Sony in primis (serie RE40X,RE45X,WE66X) hanno presentato delle TV FHD con supporto all'HDR.
questo:
RE40 LED HD Ready High Dynamic Range
Effettivamente sembrerebbe che Sony abbia prodotto anche una serie (KDL-32RE40X) HD Ready da 32" con supporto all'HDR. A me nel 2017 sembra un'assurdità ma contenti loro... ;)
Però da qui a dire che nel 2017 ci sarà il boom degli HD Ready con il supporto all'HDR mi sembra eccessivo. ;)
facci poi sapere come ti sembra una volta preso e collaudato
Ordinato ieri sera prima di andare a dormire, su noto sito, a 279€.
Vi aggiorno quando arriva ;)
Niente di preciso, ho solo letto che al recente CES di Las Vegas diversi produttori, Sony in primis (serie RE40X,RE45X,WE66X) hanno presentato delle TV FHD con supporto all'HDR.
Sony si sta muovendo davvero bene nel settore TV! :eek:
Ciao
Si è l'AKAI 32" smart giusto? ;)
.
Si esatto a 239 se non sbaglio.
marklevinson76
26-01-2017, 11:20
Ordinato ieri sera prima di andare a dormire, su noto sito, a 279€.
Vi aggiorno quando arriva ;)
dato il taglio il prezzo è buono.
per voi che siete esperti...
- ma non doveva sparire anche i 32'' ... meno male !
- ma cosa da in piu sto HDR ?
cmq rispetto al codec T2 HEVC stabilito dalla ITU, mi pare che per
HDR non vi sia ancora nulla di stabilito e sicuro, o sbaglio io ?
PS ma era ora che SONY si svegliasse dal lungo letargo.... ah ah ;)
Ed_Bunker
26-01-2017, 18:12
prezzo senza dubbio interessante, ma occhio a valutare bene l'angolo di visione, sul curvo è meno ampio.
in alternativa anche se più caro valuta il Panasonic 58DX700, lato movimento e upscaling si comporta meglio.
Lo so ma il prezzo mi sembra comunque troppo allettante. Tra l'altro su un 55" l'angolo di visuale, nonostante la curvatura, dovrebbe essere meno problematico. Tanto più considerando che la famiglia non è numerosa... :)
Come qualità complessiva ne vale comunque la pena, in relazione al prezzo?
Thks
Sent with black Moto E2 2015
marklevinson76
26-01-2017, 21:49
@Ed_Bunker in relazione al prezzo secondo me si
marklevinson76
26-01-2017, 22:01
@vw1961 l'HDR da un immagine con un miglior contrasto e con un numero maggiore di sfumature sul colore, a patto che il tv sia in grado di gestire le zone massima luminanza, sulla fascia media ha ancora poco senso l'hdr, senza un adeguato controllo della retroilluminazione fa più danno che altro.
di seguito ti posto un interessante articolo che ne spiega nel dettaglio le differenze tra lo standard di oggi e l'HDR.
http://www.dday.it/redazione/18487/tv-hdr-ultrahd-alliance
DakmorNoland
26-01-2017, 22:26
@vw1961 l'HDR da un immagine con un miglior contrasto e con un numero maggiore di sfumature sul colore, a patto che il tv sia in grado di gestire le zone massima luminanza, sulla fascia media ha ancora poco senso l'hdr, senza un adeguato controllo della retroilluminazione fa più danno che altro.
di seguito ti posto un interessante articolo che ne spiega nel dettaglio le differenze tra lo standard di oggi e l'HDR.
http://www.dday.it/redazione/18487/tv-hdr-ultrahd-alliance
Io continuo ad essere molto perplesso sul risultato finale, soprattutto per la salute dell'occhio umano. Già così i Led se non ben regolati, sia nei fari delle auto, sia nelle lampadine di casa, sia sui TV, sono di fatto dannosi per l'occhio, proprio per questa luce molto forte e netta che possono generare, questo HDR spero si possa regolare in base alla condizioni ambientali, se no rischia di diventare una lampada abbronzante che ti brucia la vista!
D'altronde da quello che ho letto, sui TV di fascia alta con HDR, se c'è una lampadina nel video, è come avere una lampada nella stanza, tanto è forte la luminosità in quel punto.
Se fanno una roba che sia comunque regolabile e non troppo forte ok, se no prevedo immagini fantastiche, ma mal di testa a valanga, specie per chi è più sensibile.
Comunque onestamente non era una di quelle cose di cui si sentisse la mancanza, solo che ultimamente per vendere non sanno più cosa inventare...
marklevinson76
26-01-2017, 22:51
@DakmorNoland si in effetti da quello che si legge stanno appunto cercando di riprodurre le stesse sfumature cromatiche e la stessa luminosità che è in grado di catturare l'occhio umano, con tutti i limiti del caso ovviamente, quindi le tue perplessità sono del tutto giustificate, ma io cmq spero che l'implementazione di questa funzione doni all'immagine una gradazione di colore più ampia, e che poi dia la possibilità di notare, non tanto sulle alte luce, ma più che altro sulle basse luci quei dettagli che spesso sfuggono e si faticano a vedere, e che sia ovviamente anche regolabile, ma questo lo do per scontato.
ma cmq, vedremo nei prossimi anni come e quanto si evolverà questa soluzione.
Ciao a tutti, ho visto in un negozio un Sony w808 da 50 pollici a 569 euro. So che è un modello di due anni fa, ma so anche che è un ottimo modello. Lo userei principalmente per digitale, netflix e ps4, oltre che come android tv. Non ho alcun interesse nel 4k (la ps4 mi è stata regalata un anno fa, non è la versione pro e non ho intenzione di fare l'upgrade), figuratevi che attualmente uso un vecchio LG lh3000 da 32 pollici...
Secondo voi è un acquisto che vale ancora la pena fare o stiamo parlando di un prodotto obsoleto? Per come la vedo io preferisco un ottimo full hd ad un 4k scarso (il budget quello è), e poi sono molto scettico sul 4k sui televisori di queste dimensioni (lo vedrei da 2mt di distanza). Che ne pensate? Grazie!
marklevinson76
27-01-2017, 11:11
Ciao a tutti, ho visto in un negozio un Sony w808 da 50 pollici a 569 euro. So che è un modello di due anni fa, ma so anche che è un ottimo modello. Lo userei principalmente per digitale, netflix e ps4, oltre che come android tv. Non ho alcun interesse nel 4k (la ps4 mi è stata regalata un anno fa, non è la versione pro e non ho intenzione di fare l'upgrade), figuratevi che attualmente uso un vecchio LG lh3000 da 32 pollici...
Secondo voi è un acquisto che vale ancora la pena fare o stiamo parlando di un prodotto obsoleto? Per come la vedo io preferisco un ottimo full hd ad un 4k scarso (il budget quello è), e poi sono molto scettico sul 4k sui televisori di queste dimensioni (lo vedrei da 2mt di distanza). Che ne pensate? Grazie!
ciao, è tutt'altro che un prodotto obsoleto, i full hd 2016 sono tutti un gradino sotto rispetto ai modelli 2016.
monta un ottimo pannello 100hertz nativi, motionflow completo in tutte le sue funzioni e parte smart con android, tutte caratteristiche che sui modelli full hd attuali non trovi.
l'unica accortezza che devi avere prima di prenderlo e controllare se il pannello sia affetto o meno da qualche problema, estensione di garanzia completa e sei a posto per 5 anni.
io di recente ho preso per i miei il sony 49wd758, ma nel caso avessi trovato a quel prezzo il 50w808 a quel prezzo lo avrei preso ad occhi chiusi.
dato il taglio il prezzo è buono.
Per questo l'ho preso, un 43" di marca sotto i 300€ è merce rarissima.
Tanto, ripeto, per quel che dovrà fare (ad oggi DTT e visione di mkv da chiavetta/hdd), secondo me farà bene il suo lavoro.
ciao, è tutt'altro che un prodotto obsoleto, i full hd 2016 sono tutti un gradino sotto rispetto ai modelli 2016.
monta un ottimo pannello 100hertz nativi, motionflow completo in tutte le sue funzioni e parte smart con android, tutte caratteristiche che sui modelli full hd attuali non trovi.
l'unica accortezza che devi avere prima di prenderlo e controllare se il pannello sia affetto o meno da qualche problema, estensione di garanzia completa e sei a posto per 5 anni.
io di recente ho preso per i miei il sony 49wd758, ma nel caso avessi trovato a quel prezzo il 50w808 a quel prezzo lo avrei preso ad occhi chiusi.
Grazie mille! Una cosa non mi è chiara sull'estensione della garanzia: si fa con il rivenditore al momento dell'acquisto o direttamente con la Sony successivamente? E per essere coperti 5 anni va fatta l'estensione di 3 anni che andrebbero ad aggiungersi ai 2 anni previsti per legge?
DakmorNoland
27-01-2017, 12:09
Secondo voi è un acquisto che vale ancora la pena fare o stiamo parlando di un prodotto obsoleto? Per come la vedo io preferisco un ottimo full hd ad un 4k scarso (il budget quello è), e poi sono molto scettico sul 4k sui televisori di queste dimensioni (lo vedrei da 2mt di distanza). Che ne pensate? Grazie!
io di recente ho preso per i miei il sony 49wd758, ma nel caso avessi trovato a quel prezzo il 50w808 a quel prezzo lo avrei preso ad occhi chiusi.
Esatto! Quel Sony è da prendere ad occhi chiusi. Ricordati però di controllare che sia 808C e non B o altro, perchè della serie 808 ci sono varie lettere al fondo, il C è il più recente e va alla grande, il B onestamente non ricordo in cosa differisse.
Il B non aveva il pannello IPS? Non ricordo bene onestamente.
Grazie mille! Una cosa non mi è chiara sull'estensione della garanzia: si fa con il rivenditore al momento dell'acquisto o direttamente con la Sony successivamente? E per essere coperti 5 anni va fatta l'estensione di 3 anni che andrebbero ad aggiungersi ai 2 anni previsti per legge?
Di solito si può fare dopo l'acquisto sul sito Sony dopo aver registrato il prodotto. E' abbastanza cara per l'estensione a 5 anni o almeno una volta era così e se non ricordo male erano tipo 140€ per i 5 anni e 40€ per i 3 anni.
Alcuni negozi ti permettono di farla al momento dell'acquisto e solitamente costa moooolto meno, però non è detto che sia scarsa, anzi a seconda del rivenditore può anche essere ottima come garanzia.
Valuta tu attentamente, però forse la garanzia Sony è caruccia e poi se ti becchi il centro assistenza Sony così così ti potrebbe andare peggio che a fare l'estensione che ti propone il negozio o lo shop online.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una tv.
Dovrei acquistare una tv massimo 43 pollici per limite di spazio e senza limiti di budget (in poche parole vorei prendere il meglio che il mercato propone).
Come uso la utilizzo per ps4 pro / sky HD / ogni tanto netflix.
Come distanza solitamente la uso verso 1,80/2 metri ma per giocarci ho possibilità anche di avvicinarmi visto che la vorrei con risoluzione 4k (anche se ho letto che per questo formato non cambia tantissimo)...
Leggendo un po qua e la mi pare che la scelta ricada tra sony 43 XD8099 , samsung 43KS 7500 (ma curvo lo eviterei) e la stessa flat che però ha 40 pollici.
O altrimenti la 43KU6400 della samsung.
Fate calcolo che io provengo da una samsung che è ancora HD ready.
Cosa mi consigliate voi? Oltre a queste c'è altra scelta? Quale è la migliore?
Grazie mille di vostri consigli.
Di solito si può fare dopo l'acquisto sul sito Sony dopo aver registrato il prodotto. E' abbastanza cara per l'estensione a 5 anni o almeno una volta era così e se non ricordo male erano tipo 140€ per i 5 anni e 40€ per i 3 anni.
Alcuni negozi ti permettono di farla al momento dell'acquisto e solitamente costa moooolto meno, però non è detto che sia scarsa, anzi a seconda del rivenditore può anche essere ottima come garanzia.
Valuta tu attentamente, però forse la garanzia Sony è caruccia e poi se ti becchi il centro assistenza Sony così così ti potrebbe andare peggio che a fare l'estensione che ti propone il negozio o lo shop online.
Grazie mille per i suggerimenti! In effetti in negozio mi hanno detto che con 35 euro c'è l'estensione della garanzia (non ho ben capito se 2 o 3 anni). Il modello è l'808c, confermo.
craesilo
27-01-2017, 18:27
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una tv.
Dovrei acquistare una tv massimo 43 pollici per limite di spazio e senza limiti di budget (in poche parole vorei prendere il meglio che il mercato propone).
Come uso la utilizzo per ps4 pro / sky HD / ogni tanto netflix.
Come distanza solitamente la uso verso 1,80/2 metri ma per giocarci ho possibilità anche di avvicinarmi visto che la vorrei con risoluzione 4k (anche se ho letto che per questo formato non cambia tantissimo)...
Leggendo un po qua e la mi pare che la scelta ricada tra sony 43 XD8099 , samsung 43KS 7500 (ma curvo lo eviterei) e la stessa flat che però ha 40 pollici.
O altrimenti la 43KU6400 della samsung.
Fate calcolo che io provengo da una samsung che è ancora HD ready.
Cosa mi consigliate voi? Oltre a queste c'è altra scelta? Quale è la migliore?
Grazie mille di vostri consigli.
con il ks vai sul sicuro, flat o curvo dipende dai gusti
marklevinson76
27-01-2017, 22:14
@DakmorNoland il modello con la B finale era l'828B del 2014, ma a parte la mancanza di Android ed un 3D meno efficace per il resto non è affatto da meno del modello 2015.
il pannello era sempre una VA, quello con l'IPS era il W955B.
marklevinson76
27-01-2017, 22:16
Grazie mille per i suggerimenti! In effetti in negozio mi hanno detto che con 35 euro c'è l'estensione della garanzia (non ho ben capito se 2 o 3 anni). Il modello è l'808c, confermo.
assicurati solo che sia compreso l'intervento del tecnico in casa, e che nel caso il tv si guasti e non sia riparabile ti venga sostituito con un altro di pare valore, probabile ti costi qualche cosa di più, ma ne vale senz'altro la pena farla.
marklevinson76
27-01-2017, 22:39
@RAIVO82 ciao, il Sony che hai in lista è la scelta migliore, pannello più reattivo con tempi di risposta più bassi ed una gestione del movimento più efficace
marklevinson76
27-01-2017, 22:40
con il ks vai sul sicuro, flat o curvo dipende dai gusti
non è KS, è kU, la serie maggiore esce solo nei tagli da 49"in poi.
errore mio, il KS7500 esce anche nel taglio da 43", resta cmq a mio parere più indicato il Sony per il gioco.
blues 66
28-01-2017, 19:35
banalizzando all'osso:
- video fullhd su TV 4k: il televisore deve interpolare, ovvero "inventarsi" dei pixel che non esistono (upscaling)
- video 4k su TV fullHD: il televisore "elimina" o "media" (credo dipenda dall'algoritmo ma non sono esperto) tra pixel realmente esistenti (downscaling)
Per cui, tra i due effetti meglio il secondo.
Tra l'altro, se non sei molto vicino tra un 4k e un fullhd non riesci ad apprezzare la differenza sul pannello, se cerchi in rete ci sono delle linee guida
Grazie allora opto per un Full HD , rimanendo su un tv economico mà buono , visto che come al solito ... la tecnologia và avanti
Vediamo se con Panasonic " TX-40DX600E abbassano il prezzo ...:rolleyes:
se nò opto per un sony , avevo pensato al modello " KDL40WD653
visto oggi con un 30 % in meno ...all Auchan viene via a a...349 euro ... però stò sony non mi garba tanto per l'audio :stordita:
craesilo
29-01-2017, 10:04
non è KS, è kU, la serie maggiore esce solo nei tagli da 49"in poi.
errore mio, il KS7500 esce anche nel taglio da 43", resta cmq a mio parere più indicato il Sony per il gioco.
il sony se non sbaglio ha un ips che aborro come pannello :D
marklevinson76
29-01-2017, 10:11
il sony se non sbaglio ha un ips che aborro come pannello :D
è nel taglio da 49" che monta un IPS, il 43" è di tipo VA, almeno per quanto riguarda la serie XD80
c è da prestare non poca attenzione con questi pannelli e sigle
blues 66
29-01-2017, 14:25
azzo che indecisione :(
prezzi uguali 350 euro :) :D :D
40" Panasonic TX-40DS400E
Smart Tv , Full HD , ecc ecc
http://www.lcd-compare.com/televiseur-PANTX40DS400E-PANASONIC-TX-40DS400E.htm
Vs / , (contro ) :mc: :confused:
40" Panasonic TX-40CX300E
4 K Non ha smart TV tanto posso mettergli esternamente per reparto smart:Prrr: un bel Blue Ray esterno , oppure chrome cast
èd è un 4K !!
http://www.lcd-compare.com/televiseur-PANTX40CX300E-PANASONIC-TX-40CX300E.htm
l'ho visto oggi , all'auchan
tolto modalità negozio , con un samsung ed un sony vicino i colori di questi 2 eran molto più saturi !!
:help:
Chissà sè , impostando qualche parametro di config.
regolazione V-R viso spenta
Regolazione retroilluminazione spenta ,
colori ecc ecc si possa migliorare i contorni :stordita: :(
la cosa bruttina , pare che i programmi SD sian un pochetto nitidi , con poco contrasto rispetto agli altri 2 TV , diciamo che ...sembravan aver un meglio risoluzione , ma quando ho toòlto la modalità negozio , il pana aveva moolto meno saturazione sui visi , e colori sparati
insomma mi lascia un pò perplesso la faccenda della nitidezza , sembra avere un velo :doh:
che mi dite a 340 euro che cacchio mi piglio tra i 2 ??
purtroppo il pana TX 40 DDX600 costa troppo
Scusate io ho un ku 6000 Samsung che mi soddisfa come qualità immagine, l' unica pecca è che ha hdr solo su hdmi 1... Ora... Avendo una soundbar sony htct790 4k hdr con 3 hdmi in se attacco le console alla soundbar e la soundbar su hdmi 1 ho possibilità di avere ps4pro e xbox one s con supporto hdr senza staccare cavi di continuo!?
craesilo
29-01-2017, 17:11
è nel taglio da 49" che monta un IPS, il 43" è di tipo VA, almeno per quanto riguarda la serie XD80
c è da prestare non poca attenzione con questi pannelli e sigle
ah non lo sapevo, strana scelta
blues 66
29-01-2017, 18:04
Scusate io ho un ku 6000 Samsung che mi soddisfa come qualità immagine, l' unica pecca è che ha hdr solo su hdmi 1... Ora... Avendo una soundbar sony htct790 4k hdr con 3 hdmi in se attacco le console alla soundbar e la soundbar su hdmi 1 ho possibilità di avere ps4pro e xbox one s con supporto hdr senza staccare cavi di continuo!?
Credo di si !
se tù colleghi sul HDMI (hdr ) credo che poi veicoli , i segnali alla sound bar
vado di logica ;) ...
:O non hai nulla per provare ??
Credo di si !
se tù colleghi sul HDMI (hdr ) credo che poi veicoli , i segnali alla sound bar
vado di logica ;) ...
:O non hai nulla per provare ??
Appena posso provo.... Ma così perdo arc.... Tipo su youtube ad esempio l' audio per forza dalla tele devo farlo uscire!?
blues 66
30-01-2017, 16:14
:O
Ragazzi , qualcuno ,meglio istruito
Mi direbbe fra i due panasonic ,postati
Ieri poco sopra ...,quale convincerebbe?
GRAZIE
Technology11
30-01-2017, 16:22
Ciao, dovrei prendermi un bel tv 50" sotto i 1000€, tra i vari Sony, Samsung, Pansonic visti (non sembrava male il dx800) penso di prendere il Sony 49xd8305 oppure aspettare e prendere il Sony X9005 (presumo sia un nuovo modello di Sony in arrivo a marzo) che sulla carta pare ottimo :)
Che dite?
inviato da tapatalk
Janos121
30-01-2017, 16:31
Ciao, dovrei prendermi un bel tv 50" sotto i 1000€, tra i vari Sony, Samsung, Pansonic visti (non sembrava male il dx800) penso di prendere il Sony 49xd8305 oppure aspettare e prendere il Sony X9005 (presumo sia un nuovo modello di Sony in arrivo a marzo) che sulla carta pare ottimo :)
Che dite?
inviato da tapatalk
Se puoi, aspetta almeno fino a Marzo, dato che in questo mese dovrebbero cominciare ad arrivare in Italia i nuovi TV presentati a Las Vegas, guardando non solo i nuovi Sony ma anche i nuovi TV di altre marche.:)
.
Technology11
30-01-2017, 16:39
Aspetto, nessuna fretta ;)
inviato da tapatalk
blues 66
30-01-2017, 18:08
:D Io avrei un pò di fretta :asd: :asd: :asd:
ragazzi scusate se ho dettto che prendevo un Full HD , e poi ho messo nella lista pure i 4K , solo che a...quel prezzo non sò che fare
Tra l'altro ho notato pure che parlavan bene dell'hisense ,
secondo Voi ? l ' HISENSE H40M3300 potrebbe esser valido ?
non ci capisco nà mazza :rolleyes:
100Hz + 800 common rate , mentre il pana ne ha 200 Hz !!
Grazie
Janos121
30-01-2017, 18:52
:D Io avrei un pò di fretta :asd: :asd: :asd:
ragazzi scusate se ho dettto che prendevo un Full HD , e poi ho messo nella lista pure i 4K , solo che a...quel prezzo non sò che fare
Tra l'altro ho notato pure che parlavan bene dell'hisense ,
secondo Voi ? l ' HISENSE H40M3300 potrebbe esser valido ?
non ci capisco nà mazza :rolleyes:
100Hz + 800 common rate , mentre il pana ne ha 200 Hz !!
Grazie
Il 40M3300 è simile al 43M3000 che è stato testato con buoni giudizi in Germania. :)
http://hisense.de/fileadmin/user_upload/Produktbilder/TV/H43M3000/H43M3000.pdf
.
blues 66
30-01-2017, 20:02
Grazie Janos ...
( mi stò convincendo del panasonic TX40 DX600 ... se riesco a mettere altri 150 euro in più melo prendo ho deciso )) sarà difficile però :mc: :stordita: :fagiano:
mi sà che hai ragione il paragone con il pana , quello full HD nei confronti su altroconsumo ;
danno con 51 punti l'Hisense e 56 il panasonic
vedendo i confronti ...se i prezzi , riamangono sui 350 allora , credo meglio HIsense :)
Hi sense
Opinione dell'esperto
Televisore Ultra-HD, con schermo LCD da 40", dalle mediocri prestazioni nonostante il buon numero di funzionalità. Sia la qualità dell'immagine che quella del suono raggiungono livelli apprezzabili.
Pregi
Ampia scelta di porte ed ingressi.
Difetti
Scene in movimento poco fluide.
Portale Smart TV un po' ostico da usare.
panasonic TX 40 DX400 Full HD
Opinione dell'esperto
Televisore Full-HD, con schermo LCD da 40", dalle prestazioni discrete ma che offre poche funzionalità extra. Mentre la qualità dell'immagine è appena apprezzabile, quella del suono è buona.
Pregi
Buona la qualità dell'audio.
Portale Smart TV semplice da usare.
Difetti
Scene in movimento poco fluide.
Gabberino
31-01-2017, 00:36
Ciao ragazzi. Ho necessità abbastanza urgente di acquistare una tv che abbia dvb t2 (e hevc?).
Ho trovato questi modelli:
-Lg 43LH510V
-Philips 43PFS4131
-Samsung UE 40K5600
-Samsung UE 40K6300
-Samsung UE 40K5500
Il 6300 ha 800pqi ma è curvo e sinceramente non so se mi troverei bene e mi pare di aver capito che non ha l'hevc o se ha dvb-t2 automaticamente ha l'hevc?
-Conviene un curvo su 40 pollici o è puro marketing?
Su altroconsumo viene indicato il 5500 come miglior acquisto in 3 posizione.
(https://www.altroconsumo.it/hi-tech/televisori/test/guida-all-acquisto-del-televisore/risultati?sorter=&filter=N8153_tipologia~40-_-43-pollici).
E' affidabile come lista? Voi quale comprereste?
Non è fondamentale sia smart, in caso potrei usare la chromecast.
Ho urgenza di acquistare entro questa settimana e su mw ecc ecc non ho trovato offerte valide.
Budget sotto i 400. Preferirei stare su marchi conosciuti essendo un regalo a una ragazza, non vorrei far la figura presentandomi con un hisense. Se qualcosa di veramente valido potrei valutare ma non credo siano male quelli da me citati ma ripeto se a parità l'hisense offre veramente qualcosa in più o sia in offerta in qualche catena entro venerdi (prefeirei mw o unieuro visto la comodità di averli vicino casa potrei pensarci, altrimenti se siamo circa alla stessa qualità preferirei qualcosa di "marca".
Misure da 40" a oltranza, basta stia nel budget.
Per piacere rispondete più persone possibili che se riesco e non ci sono offerte particolari nelle grandi catene a questo punto farei l'ordine domani in serata. :mc: :mc:
Grazie mille ragazzi
Ciao ragazzi. Ho necessità abbastanza urgente di acquistare una tv che abbia dvb t2 (e hevc?).
Ho trovato questi modelli:
-Lg 43LH510V
-Philips 43PFS4131
-Samsung UE 40K5600
-Samsung UE 40K6300
-Samsung UE 40K5500
Il 6300 ha 800pqi ma è curvo e sinceramente non so se mi troverei bene e mi pare di aver capito che non ha l'hevc o se ha dvb-t2 automaticamente ha l'hevc?
-Conviene un curvo su 40 pollici o è puro marketing?
Su altroconsumo viene indicato il 5500 come miglior acquisto in 3 posizione.
(https://www.altroconsumo.it/hi-tech/televisori/test/guida-all-acquisto-del-televisore/risultati?sorter=&filter=N8153_tipologia~40-_-43-pollici).
E' affidabile come lista? Voi quale comprereste?
Non è fondamentale sia smart, in caso potrei usare la chromecast.
Ho urgenza di acquistare entro questa settimana e su mw ecc ecc non ho trovato offerte valide.
Budget sotto i 400. Preferirei stare su marchi conosciuti essendo un regalo a una ragazza, non vorrei far la figura presentandomi con un hisense. Se qualcosa di veramente valido potrei valutare ma non credo siano male quelli da me citati ma ripeto se a parità l'hisense offre veramente qualcosa in più o sia in offerta in qualche catena entro venerdi (prefeirei mw o unieuro visto la comodità di averli vicino casa potrei pensarci, altrimenti se siamo circa alla stessa qualità preferirei qualcosa di "marca".
Misure da 40" a oltranza, basta stia nel budget.
Per piacere rispondete più persone possibili che se riesco e non ci sono offerte particolari nelle grandi catene a questo punto farei l'ordine domani in serata. :mc: :mc:
Grazie mille ragazzi
Ciao io ho ordinato il primo la settimana scorsa, ma ancora non è stato spedito (previsione evasione ordine max entro domani). Appena mi arriva posso postarti le mie impressioni da profano. ;)
craesilo
31-01-2017, 10:32
Ciao ragazzi. Ho necessità abbastanza urgente di acquistare una tv che abbia dvb t2 (e hevc?).
Ho trovato questi modelli:
-Lg 43LH510V
-Philips 43PFS4131
-Samsung UE 40K5600
-Samsung UE 40K6300
-Samsung UE 40K5500
Il 6300 ha 800pqi ma è curvo e sinceramente non so se mi troverei bene e mi pare di aver capito che non ha l'hevc o se ha dvb-t2 automaticamente ha l'hevc?
-Conviene un curvo su 40 pollici o è puro marketing?
Su altroconsumo viene indicato il 5500 come miglior acquisto in 3 posizione.
(https://www.altroconsumo.it/hi-tech/televisori/test/guida-all-acquisto-del-televisore/risultati?sorter=&filter=N8153_tipologia~40-_-43-pollici).
E' affidabile come lista? Voi quale comprereste?
Non è fondamentale sia smart, in caso potrei usare la chromecast.
Ho urgenza di acquistare entro questa settimana e su mw ecc ecc non ho trovato offerte valide.
Budget sotto i 400. Preferirei stare su marchi conosciuti essendo un regalo a una ragazza, non vorrei far la figura presentandomi con un hisense. Se qualcosa di veramente valido potrei valutare ma non credo siano male quelli da me citati ma ripeto se a parità l'hisense offre veramente qualcosa in più o sia in offerta in qualche catena entro venerdi (prefeirei mw o unieuro visto la comodità di averli vicino casa potrei pensarci, altrimenti se siamo circa alla stessa qualità preferirei qualcosa di "marca".
Misure da 40" a oltranza, basta stia nel budget.
Per piacere rispondete più persone possibili che se riesco e non ci sono offerte particolari nelle grandi catene a questo punto farei l'ordine domani in serata. :mc: :mc:
Grazie mille ragazzi
hai provato a vedere su rtings?
kekko_87
31-01-2017, 11:59
Buongiorno a tutti!
Da Unieuro sony KDL43wd758 a 479€
Che dite? C'è di meglio?
Volendo spendere meno che consigliate?
Grazie
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Dovrei comprare in Spagna una tv per visione film e digitale terrestre.
Al mediamarkt (si chiama cosi la) ho trovato la
Samsung 40KU6000 @ 468 euro che come budget va bene
Ho già avuto samsung e mi ci trovo bene, soprattutto lato lettore multimediale e dlna, sempre funzionato alla grandissima, leggendo qualsiasi formato.
E' pero 4k e forse è sprecata non utilizzando mai sorgenti in 4k, cosa potrei prendere di analogo in full hd?
thx
ciao
DIDAC
alternativa:
LG 43UH603V
stesso prezzo
Salve ragazzi, vorrei acquistare una TV con funzionalità smart (netflix, youtube e, se possibile, spotify) tra i 40 e i 49". Distanza dalla TV circa 1,70mt
Sono totalmente ignorante in materia e mi servirebbe qualche dritta generale.
Full HD o 4k?
Non ho modo di vedere roba in 4K, quindi mi orienterei su un Full HD, concordate?
Che marca scegliere?
Attualmente ho un Sony KDL32W705B e mi trovo abbastanza bene. La qualità dell'immagine mi soddisfa, un pò meno la parte smart che ha poche app, è lentuccia e le stesse app ogni tanto tendono a crashare (netflix).
Non mi è chiaro nemmeno quale sia la fascia alta proposta dalle varie case produttrici e quale quella bassa. Come posso individuarle?
blues 66
31-01-2017, 20:22
Nut :D che fine hai fatto ;)
cosa mi dici dei pana ? postati
domani allauchan , ci sarebbe SAMSUNG 40" UE40JU6000
a 349 euri ... che dite ?
:rolleyes:
oppure aspetto e mi piglio il pana tx40 dx400 :stordita:
Janos121
31-01-2017, 22:19
Ciao ragazzi. Ho necessità abbastanza urgente di acquistare una tv che abbia dvb t2 (e hevc?).
Ho trovato questi modelli:
-Lg 43LH510V
-Philips 43PFS4131
-Samsung UE 40K5600
-Samsung UE 40K6300
-Samsung UE 40K5500
Il 6300 ha 800pqi ma è curvo e sinceramente non so se mi troverei bene e mi pare di aver capito che non ha l'hevc o se ha dvb-t2 automaticamente ha l'hevc?
-Conviene un curvo su 40 pollici o è puro marketing?
Su altroconsumo viene indicato il 5500 come miglior acquisto in 3 posizione.
(https://www.altroconsumo.it/hi-tech/televisori/test/guida-all-acquisto-del-televisore/risultati?sorter=&filter=N8153_tipologia~40-_-43-pollici).
E' affidabile come lista? Voi quale comprereste?
Non è fondamentale sia smart, in caso potrei usare la chromecast.
Ho urgenza di acquistare entro questa settimana e su mw ecc ecc non ho trovato offerte valide.
Budget sotto i 400. Preferirei stare su marchi conosciuti essendo un regalo a una ragazza, non vorrei far la figura presentandomi con un hisense. Se qualcosa di veramente valido potrei valutare ma non credo siano male quelli da me citati ma ripeto se a parità l'hisense offre veramente qualcosa in più o sia in offerta in qualche catena entro venerdi (prefeirei mw o unieuro visto la comodità di averli vicino casa potrei pensarci, altrimenti se siamo circa alla stessa qualità preferirei qualcosa di "marca".
Misure da 40" a oltranza, basta stia nel budget.
Per piacere rispondete più persone possibili che se riesco e non ci sono offerte particolari nelle grandi catene a questo punto farei l'ordine domani in serata. :mc: :mc:
Grazie mille ragazzi
Il migliore è il 40K6300 simile al 40J6300 che è stato molto consigliato in passato. :)
.
Janos121
31-01-2017, 22:20
Buongiorno a tutti!
Da Unieuro sony KDL43wd758 a 479€
Che dite? C'è di meglio?
Volendo spendere meno che consigliate?
Grazie
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Come rapporto qualità prezzo trovo superiore l'Hisense 43M3000. :)
http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-uhd-m3000-h43m3000/
.
Janos121
31-01-2017, 22:34
Dovrei comprare in Spagna una tv per visione film e digitale terrestre.
Al mediamarkt (si chiama cosi la) ho trovato la
Samsung 40KU6000 @ 468 euro che come budget va bene
Ho già avuto samsung e mi ci trovo bene, soprattutto lato lettore multimediale e dlna, sempre funzionato alla grandissima, leggendo qualsiasi formato.
E' pero 4k e forse è sprecata non utilizzando mai sorgenti in 4k, cosa potrei prendere di analogo in full hd?
thx
ciao
DIDAC
alternativa:
LG 43UH603V
stesso prezzo
Il 43UH603V lo ha acquistato qualche mese fa mio fratello e non è contento della qualità delle immagini dato che è abituato a quella delle immagini dell'Hisense di casa di nostra madre.
Direi che il Samsung 40KU6000 vada bene anche perchè ha dei neri migliori rispetto a quell'LG. .)
.
Scusate io ho un ku 6000 Samsung che mi soddisfa come qualità immagine, l' unica pecca è che ha hdr solo su hdmi 1... Ora... Avendo una soundbar sony htct790 4k hdr con 3 hdmi in se attacco le console alla soundbar e la soundbar su hdmi 1 ho possibilità di avere ps4pro e xbox one s con supporto hdr senza staccare cavi di continuo!?
Funzionaaaaaaaaaaaaaaaa! Grazie alla soundbar sony le porte hdr ora sono 3!!!!!:sofico:
Gabberino
01-02-2017, 00:42
Il migliore è il 40K6300 simile al 40J6300 che è stato molto consigliato in passato. :)
.
Grazie mille per la risposta. Come mai però lo consigli? Non trovo recensioni o comparazioni con altri modelli. Insomma non ne parlano molto. Quale è o sono i motivi per il quale dicibche sia meglio degli altri?
Nut :D che fine hai fatto ;)
cosa mi dici dei pana ? postati
domani allauchan , ci sarebbe SAMSUNG 40" UE40JU6000
a 349 euri ... che dite ?
:rolleyes:
oppure aspetto e mi piglio il pana tx40 dx400 :stordita:
Ciao :) di tv non ne capisco molto, non so dirti sul Panasonic, ma quel Samsung non sembra male a quel prezzo. Aspetta però il parere di qualche altro utente più autorevole in materia. ;)
Funzionaaaaaaaaaaaaaaaa! Grazie alla soundbar sony le porte hdr ora sono 3!!!!!:sofico:
Ottimo feedback, grazie ;)
kekko_87
01-02-2017, 13:03
Come rapporto qualità prezzo trovo superiore l'Hisense 43M3000. :)
http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-uhd-m3000-h43m3000/
.
Sul serio??
Pensavo che i 4k su sta fascia nn fossero da prendere in considerazione.
Soprattutto considerando il 90% di utilizzo per digitale terrestre pensavo che un modello tipo il KDL wd758 fosse più appropriato.
Che dite?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
blues 66
01-02-2017, 17:15
Funzionaaaaaaaaaaaaaaaa! Grazie alla soundbar sony le porte hdr ora sono 3!!!!!:sofico:
telo avevo detto :cincin:
Ciao :) di tv non ne capisco molto, non so dirti sul Panasonic, ma quel Samsung non sembra male a quel prezzo. Aspetta però il parere di qualche altro utente più autorevole in materia. ;)
Ottimo feedback, grazie ;)
grazie ugualmente Nut :O ho scritto il tuo nome , ma volevo un resoconto da marklevinson :doh:
grazie lo stesso ciao
marklevinson76
01-02-2017, 20:04
@blues 66 a quel prezzo il samsung potrebbe anche essere interessante, ma lato movimento i base di gamma 4k non mi piacciono proprio, gestiscono in modo poco fluido il 24p e non avendo un valida gestione di interpolazione del movimento non hai modo di compensare.
il DX600 è già più interessante, buono l'upscaling e va un pò meglio lato movimento, in media ho visto online che si aggira sulle 450 euro.
marklevinson76
01-02-2017, 20:20
@luca tm
ciao, di solito le case utilizzano oltre le lettere una numerazione che va a salire, la serie maggiore rispetto al tuo Sony era la w800, w900 e poi la x9 che identificava i modelli 4k del 2014.
idem per Panasonic DS400, DS500 full hd, DX700, DX800 4K e così via.
4K o meno dipende dal budget, se cerchi un tv con una buona parte smart sei quasi obbligato a puntare su un 4k, sui Full hd se il 50" ti può andare bene come misura puoi provare a cercare nella tua zona se trovi ancora il Sony 50w808\9c, è un modello 2015 ma ad oggi tra i vari full hd in circolazione di meglio non trovi.
utilizza Android, quindi spotify non manca.
in alternativa sui 4K sempre nel taglio da 50" c è il Panasonic DX780, visto in azione con materiale HD ed il risultato è stato davvero notevole.
Ma i Pana lato smart come sono?
Sempre in Spagna potrei prendere il Panasonic tx-40dx600e a 420 euro
Janos121
01-02-2017, 21:27
Grazie mille per la risposta. Come mai però lo consigli? Non trovo recensioni o comparazioni con altri modelli. Insomma non ne parlano molto. Quale è o sono i motivi per il quale dicibche sia meglio degli altri?
Dico che è meglio degli altri perchè:
-1) gli LG di fascia bassa hanno dei neri scadenti,
-2) i Philips inferiori alla serie PUS hanno una elettronica di bassa qualità,
-3) i Samsung della serie 6 hanno un pannello migliore rispetto a quelli della serie 5. :)
.
Gabberino
01-02-2017, 22:04
Dico che è meglio degli altri perchè:
-1) gli LG di fascia bassa hanno dei neri scadenti,
-2) i Philips inferiori alla serie PUS hanno una elettronica di bassa qualità,
-3) i Samsung della serie 6 hanno un pannello migliore rispetto a quelli della serie 5. :)
.
Ho visto che però il k6300 non ha l hevc? avrò problemi in futuro o è solo una caratteristica aggiuntiva e basta che abbia il dvb t2?
Ciao a tutti! Il mio "amato" 32" CRT ( :eek: ) mi sta lentamente abbandonando dopo circa 12 anni...
Credo sia arrivato il momento di aggiornarsi un po'... :p
Qualcuno conosce "da vicino" il Sony KDL49WD758? A 510€ sarebbe un buon affare?
Esistono alternative migliori, sempre restando su FullHD (no 4K) e polliciaggio sui 49?
L'utilizzo prevalente sarà digitale terrestre, Mediaset Premium, e visione cartoni animati... Taaanti cartoni, quasi tutti in SD, tra l'altro...
Ho a disposizione un box multimediale Android per usare Kodi, sempre che il lettore integrato della TV non sia all'altezza...
Ah, mi piacerebbe poter registrare su HDD ogni tanto dal digitale terrestre...
No videogiochi, no Sky...
Ciao e grazie!
Janos121
02-02-2017, 16:48
@Wales. In alternativa a quel Sony considera l'Hisense H49M2600 che ha dei bei neri. :)
http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-m2600-h49m2600/
.
Grazie Janos! L'Hisense costa anche 100€ meno rispetto al Sony... Possibile? :eek:
MI informo...
Ciao e grazie!
Ieri finalmente mi hanno consegnato il bimbo :) ricordo che si tratta di un LG 43LH510V.
Da profano e dopo un superficiale e rapido utilizzo ieri sera dico che, in rapporto al prezzo (279€), è un signor tv. Ho impostato la modalità di immagine su standard e ho guardato un po' di Rai1 HD e di canali in SD. L'HD si vede benissimo, l'SD anche considerato che la distanza da cui si vedrà non scenderà mai sotto i 2,5m.
Sono strasoddisfatto dell'acquisto, al punto che sto pensando di prenderne un altro. :D
craesilo
03-02-2017, 10:15
Grazie Janos! L'Hisense costa anche 100€ meno rispetto al Sony... Possibile? :eek:
MI informo...
Ciao e grazie!
è una marca più economica
Eh, e Unieuro si è ricordata che Sony è una marca più costosa!!!
il 49WD758 è passato da 510 di ieri a 579€ di oggi! Grr....
marklevinson76
03-02-2017, 14:31
@Wales a 510 euro era un acquisto da non farsi scappare.
marklevinson76
03-02-2017, 14:33
@NuT ottimo Nut, contento che ne sei rimasto soddisfatto ;)
Janos121
03-02-2017, 14:36
è una marca più economica
Hisense è il terzo produttore di televisori al mondo.
Se dai un'occhiata alle ultime tre recensioni fatte su Avforums.com di televisori Hisense vedrai che i giudizi finali dati sono due BEST BUY ed un RACCOMANDATO.
.
marklevinson76
03-02-2017, 14:57
ok le review, ma le mie scelte non le baserei solo ed esclusivamente su quelle, i dati oggettivi presi con gli strumenti adatti all'uso non si discutono, ma ricordiamoci sempre che sono testate giornalistiche che campano di pubblicità sugli stessi prodotti che poi vanno a recensire.
quindi alcuni aspetti per quanto ci è possibile sarebbe sempre bene valutarli dal vivo, con pazienza e buona pace del commesso di turno ;)
personalmente non ho elementi, nemmeno soggettivi per dare un giudizio sui vari Hisense, alcuni modelli del 2015 ho avuto l'occasione di provarli ma non mi hanno entusiasmato quanto i soliti marchi nipponici.
il rapporto prezzo prestazioni può anche essere buono, ma qui la scelta diventa poi soggettiva, per quanto mi riguarda posso anche spendere 400 euro per un 49", ma se poi quest'ultimo non soddisfa le mie aspettative allora a quel punto preferisco spenderne 150\200 euro in più ma avere quello che voglio, ma qui la scelta diventa come già detto soggettiva.
ad oggi le info su questo marchio non sono moltissime, si sa ancora poco sull'assistenza e non vorrei che il risparmio sul prodotto finale lo vai poi a pagare proprio li.
cmq, se il marchio cresce e sforna prodotti validi che ben venga, la concorrenza può solo far bene a noi consumatori finali.
craesilo
03-02-2017, 17:59
Hisense è il terzo produttore di televisori al mondo.
Se dai un'occhiata alle ultime tre recensioni fatte su Avforums.com di televisori Hisense vedrai che i giudizi finali dati sono due BEST BUY ed un RACCOMANDATO.
.
tutto molto interessante (...) ma non c'entra nulla con quello che ho scritto...
Ciao a tutti! Avrei un piccolo grande dubbio sulla distanza di visione.
Spero che sia il thread giusto...
Attualmente, il divano dista circa 3 metri dalla parete dove andrà posizionata la tv nuova.
Ero orientato a prendere un 49", ma poi mi sono imbattuto in qualche articolo in cui è spiegato che la distanza "corretta" è variabile, a seconda dei contenuti riprodotti.
Se un Bluray deve essere visto da "molto vicino", nel caso di un DVD SD la distanza andrebbe aumentata...
Dato che i bambini vedono prevalentemente SD (cartoni animati), che sia il caso di cercare una TV più piccola?
Magari un 43 sarebbe meglio?
Mi piacerebbe l'idea di gustarmi un FullHD da 2 metri di distanza, ma non vorrei far venire il mal di testa ai miei figli!
Avete indicazioni più precise?
Ciao e grazie!
marklevinson76
03-02-2017, 19:31
il 43"è troppo piccolo da 3 metri, nel caso scegliessi il Sony l'upscaling sul digitale è davvero ottimo, quindi anche i canali in SD di discreta qualità li andresti a vedere bene.
Ecco, quindi il problema non si dovrebbe porre! In effetti, non è che cambia la risoluzione, se vedo un DVD su un FullHD... :mbe: Vero?
Vado di 49! Quando scenderà di nuovo di prezzo...
Grazie!
marklevinson76
03-02-2017, 19:39
@Wales
la risoluzione di un DVD non è quella di un bluray, il TV nel caso del DVD va a sistemare via software le informazioni mancanti sui pixel, l'upscaling appunto, e nel caso del Sony il lavoro che effettua è piuttosto valido, ma ovviamente non raggiungerà mai la qualità offerta dal un bluray che ha una risoluzione nativa di 1080p.
Certo! L'importante è che l'upscaling sia così valido da non dover spostare avanti o indietro il divano a seconda del contenuto (FullHD o SD) riprodotto!
E, soprattutto, non rischiare che i bambini si affatichino la vista!
Ciao e grazie ancora!
marklevinson76
03-02-2017, 19:49
a 2,5 metri dovresti poter godere di ogni genere di contenuto, ad occhio ho piazzato lo stesso tv a casa dei miei genitori.
sulla sensibilità visiva dei bambini non mi esprimo, la questione oltre ad essere soggettiva è delicata e molto personale.
io posso solo dirti come io, da adulto percepisco l'immagine
Grazie marklevinson! Anche io, come detto, non vedo l'ora di gustarmi finalmente il "maxi schermo" alla distanza giusta!
Dalle tue parole, però, mi lasci un piccolo dubbio per i bambini...
A questo punto, attendo il parere di qualcuno che ha bimbi piccoli (6/7 anni) con una tv di generose dimensioni!
Loro, ovviamente, hanno la priorità!
Ciao!
marklevinson76
03-02-2017, 19:57
@Wales
mi sembra giusto, io al momento su quest aspetto non posso darti un consiglio certo.
Janos121
03-02-2017, 21:52
tutto molto interessante (...) ma non c'entra nulla con quello che ho scritto...
Era per dimostrarti che Hisense è economica solo nel prezzo non nella qualità e te lo dice un possessore di TV Hisense.
.
craesilo
04-02-2017, 07:55
Era per dimostrarti che Hisense è economica solo nel prezzo non nella qualità e te lo dice un possessore di TV Hisense.
.
infatti si stava parlando di prezzi
ciao, di solito le case utilizzano oltre le lettere una numerazione che va a salire, la serie maggiore rispetto al tuo Sony era la w800, w900 e poi la x9 che identificava i modelli 4k del 2014.
idem per Panasonic DS400, DS500 full hd, DX700, DX800 4K e così via.
4K o meno dipende dal budget, se cerchi un tv con una buona parte smart sei quasi obbligato a puntare su un 4k, sui Full hd se il 50" ti può andare bene come misura puoi provare a cercare nella tua zona se trovi ancora il Sony 50w808\9c, è un modello 2015 ma ad oggi tra i vari full hd in circolazione di meglio non trovi.
utilizza Android, quindi spotify non manca.
in alternativa sui 4K sempre nel taglio da 50" c è il Panasonic DX780, visto in azione con materiale HD ed il risultato è stato davvero notevole.
Ciao e grazie mille per la risposta.
Facendo un giro in negozio, mi è stato consigliato il Sony KDL48WD653BAEP. Stando a ciò che mi sembra di aver capito, questo televisore dovrebbe appartenere ad una fascia medio bassa in quanto inferiore alle serie WD7/8/9, giusto?
Con i 50" siamo proprio al limite purtroppo, non tanto per lo spazio, quanto più per la distanza che si attesta sul metro e mezzo, due al massimo.
Il 4K mi lascia perplesso per via dei contenuti che dovrebbe sempre "downscalare" al full HD o addirittura all'HD. Avrebbe senso?
Approfitto della tua gentilezza per chiederti se potresti indicarmi un prodotto valido con grandezza massima di 48" (forse sarebbe addirittura meglio un 43"). Per la parte smart la precedenza la do a netflix e youtube, il resto sarebbe solo un gradito plus, ma non una necessità. Grazie ancora :)
Ciao a tutti! Ho fatto un salto veloce all'Unieuro di zona ed ho visto il 49wd758.
Come dimensioni, non dovrebbero esserci problemi nel mio salotto.
Il problema - forse - è la qualità della riproduzione...
Non ho potuto fare a meno di notare una certa scattosità delle immagini (soliti video-demo da chiavetta USB da centro commerciale), rispetto ad un Philips serie 6000 (Philips 43PUT6101) UHD che mostrava le stesse immagini, ma con una fluidità meravigliosa.
Specifico che il Sony aveva attiva la modalità per mostrare le funzionalità del X-Reality PRO.
Non ho avuto tempo per approfondire, ma - se dovessi fidarmi dei miei occhi - acquisterei quel Philips, se ci fosse da 49"!
Ah, c'è anche il 55W808c a 599€ che ho visto che consigliate ma, anche questo, con la stessa modalità dimostrativa per l'X-Reality PRO, non restituiva immagini così fluide!
La scattosità che ho visto dipende dalla modalità demo?
Ciao!
marklevinson76
04-02-2017, 13:52
@Wales quella demo per valutare la tv lascia davvero il tempi che trova, se vuoi davvero avere un idea della resa provalo con un file su chiavetta USB e fai un confronto.
l'x-reality pro non gestisce il movimento, ma rimasterizza l'immagine cercando per quanto sia possibile di migliorarla e adattarla alla risoluzione nativa di 1080p.
il W808c a quel prezzo è un affarone, a differenza della serie WD7 ha un pannello 100hz nativo, motionflow regolabile e sistema Android.
è un modello 2015, ma io stesso lo avessi trovato a quel prezzo lo avrei preso ad occhi chiusi.
marklevinson76
04-02-2017, 14:06
@luca tm il problema se così lo vogliamo definire sui 4k è il costo, per avere un TV che renda in modo più che sufficiente sui canali del digitale o cmq sui file a bassa risoluzione ti tocca spendere almeno un migliaio di euro.
il Samsung 49KS7000 l ho visto qualche giorno fa vicino al Sony 49wd758, devo ammettere che il segnale veniva scalato bene dal Samsung, considerando poi che lo stesso segnale era veicolato anche su altri tv, ma sul Sony essendo un full hd la resa era migliore, i dettagli sul Samsung erano leggermente impastati, mentre sul Sony era tutto più definito e con meno artefatti.
ma questa differenza era scontata data la risoluzione di uno e dell'altro pannello, resta cmq il fatto che il risultato era discreto.
ora, il tv che ho visto appartiene alla fascia alta dei 4k, lo stesso risultato non ce l hai sulla fascia medio bassa e le differenze con un buon full hd sono ancora più evidenti.
dipende a che prezzo ti è stata proposta la serie WD6 non è male, ma è meno luminosa rispetto alla serie WD7, ed i colori non sono altrettanto validi.
in ambito 4K ti segnalo il Panasonic 50DX780, se hai modo di vederlo dal vivo provalo con qualche file a 720p, così da avere un idea di come si comporta sul digitale.
sul taglio da 43"valuta lo stesso WD758 per i full hd.
@luca tm il problema se così lo vogliamo definire sui 4k è il costo, per avere un TV che renda in modo più che sufficiente sui canali del digitale o cmq sui file a bassa risoluzione ti tocca spendere almeno un migliaio di euro.
il Samsung 49KS7000 l ho visto qualche giorno fa vicino al Sony 49wd758, devo ammettere che il segnale veniva scalato bene dal Samsung, considerando poi che lo stesso segnale era veicolato anche su altri tv, ma sul Sony essendo un full hd la resa era migliore, i dettagli sul Samsung erano leggermente impastati, mentre sul Sony era tutto più definito e con meno artefatti.
ma questa differenza era scontata data la risoluzione di uno e dell'altro pannello, resta cmq il fatto che il risultato era discreto.
ora, il tv che ho visto appartiene alla fascia alta dei 4k, lo stesso risultato non ce l hai sulla fascia medio bassa e le differenze con un buon full hd sono ancora più evidenti.
dipende a che prezzo ti è stata proposta la serie WD6 non è male, ma è meno luminosa rispetto alla serie WD7, ed i colori non sono altrettanto validi.
in ambito 4K ti segnalo il Panasonic 50DX780, se hai modo di vederlo dal vivo provalo con qualche file a 720p, così da avere un idea di come si comporta sul digitale.
sul taglio da 43"valuta lo stesso WD758 per i full hd.
Non posso spendere cifre così elevate, vorrei restare sui 500/600€ quindi mi sembra di capire che il 4K è da escludere a questo punto.
Mi è stato proposto a 499€ quel Sony. Vedo che il WD758 invece si trova sui 480€. Come ti sembra come prezzo?
marklevinson76
04-02-2017, 17:48
@luca tm
non è male come prezzo, considera che nel taglio da 49" lo si poteva trovare a 510 euro fino a qualche giorno fa.
cmq è molto probabile che a breve i prezzi torneranno a scendere, i nuovi modelli escono di solito tra marzo ed aprile.
non è male come prezzo, considera che nel taglio da 49" lo si poteva trovare a 510 euro fino a qualche giorno fa.
cmq è molto probabile che a breve i prezzi torneranno a scendere, i nuovi modelli escono di solito tra marzo ed aprile.
Quindi consiglieresti di attendere l'uscita dei nuovi modelli? O magari appena usciti avranno un prezzo molto elevato?
Volendo posso attendere tamponando con una Chromecast per il momento.
Scusa per le domande stupide, ma non conosco per nulla il mercato TV e sconosco quindi le varie dinamiche
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
marklevinson76
04-02-2017, 18:29
@luca tm se non hai urgenza e vuoi risparmiare ancora qualcosa si, ti conviene attendere l'uscita dei nuovi modelli così da trovare sconti maggiori sui modelli 2016.
il taglio da 43"della sony qualche tempo fa lo si trovava a 430 euro, affarone a quel prezzo, dovesse ripresentarsi l'occasione è da prendere al volo.
riguardo i nuovi modelli di solito hanno prezzo alti appena usciti, quindi non vale la pena prenderli
@luca tm se non hai urgenza e vuoi risparmiare ancora qualcosa si, ti conviene attendere l'uscita dei nuovi modelli così da trovare sconti maggiori sui modelli 2016.
il taglio da 43"della sony qualche tempo fa lo si trovava a 430 euro, affarone a quel prezzo, dovesse ripresentarsi l'occasione è da prendere al volo.
riguardo i nuovi modelli di solito hanno prezzo alti appena usciti, quindi non vale la pena prenderli
Ultimissima domanda, giusto per andare sul sicuro. I modelli 2016 da che sigla li identifico? Così vado a colpo sicuro visto che comincio un minimo a capire la numerazione data da Sony :D
Janos121
05-02-2017, 09:37
Ultimissima domanda, giusto per andare sul sicuro. I modelli 2016 da che sigla li identifico? Così vado a colpo sicuro visto che comincio un minimo a capire la numerazione data da Sony :D
Li distingui dalla lettere D nel nome del modello.
I televisori LED Sony 2017 hanno invece nel nome la lettera E. :)
.
kekko_87
05-02-2017, 12:20
RiBuongiorno a tutti,
Vorrei capire qualcosa in quest'oddissea di modelli.
Sarei indirizzato su un modello sotto i 500€, per una visione da 2/2.5m, e considerato che il 90% sarà per digitale terrestre ho capito che il 4k è da evitare.
Ricapitolando il Sony KDL wd758 penso d'aver capito nn sia male, però ad esempio ho letto di un utente soddisfatto del LG 43LH510V che costa praticamente la metà. Quindi perche prendere il Sony?
Inoltre che mi dite del Panasonic TX40DS400E a 369€ o il TX49DS500E a 459€
Toshiba L5660EV
Grazie in anticipo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
blues 66
05-02-2017, 15:21
Ciao kekko 87 , sono pure io quasi, se si può dire nella tua stessa situazione
Però tu hai piu danari di mé ,da investire
E gia con 500 euro potresti permetterti un Tv4K , magari non di fascia alta , ma vedo che appunto è appurato che il 4k su tv economico ...non ne vale la pena
Io avevo pensato al panasonic tx40dx400.
Che è un 4K ...
Ma a sto punto , magari vado su un full hd
Solo che ��pure qui son confuso sui 40 "
se prenderne uno senza SMART tanto poi con un chromecast oh un blueray lo puoi trasformare , con SMArt tv ...i prezzi son li sui 300/350
Ho vistoi lo SHARP 40 "LC-40CFE4042E al mediaworld , che per 300 euro...credo sia buono
Unoca cosa che , mi lascia perplesso , sono le HDMI che non so se supportano il 4K
Oppure il panasonic Tx40ds400 questo
Ha lo SMAR Tv
Tutti e due hanno il DVBT T2 aggionato per il futuro specialmente lo SHARP CHE ha HVC265
Quello che poi mi lascia cosi cosi , è che SHARP non saprei come si comporti l'assistenza se dovesse succedere qualcosa
Grazie
Janos121
05-02-2017, 19:33
RiBuongiorno a tutti,
Vorrei capire qualcosa in quest'oddissea di modelli.
Sarei indirizzato su un modello sotto i 500€, per una visione da 2/2.5m, e considerato che il 90% sarà per digitale terrestre ho capito che il 4k è da evitare.
Ricapitolando il Sony KDL wd758 penso d'aver capito nn sia male, però ad esempio ho letto di un utente soddisfatto del LG 43LH510V che costa praticamente la metà. Quindi perche prendere il Sony?
Inoltre che mi dite del Panasonic TX40DS400E a 369€ o il TX49DS500E a 459€
Toshiba L5660EV
Grazie in anticipo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Infatti perchè prendere il Sony?
L' LG 43LH510V non avrà i neri del WD758 ma, a mio parere, non vale la pena spendere tutti quei soldi più per il Sony. :)
.
marklevinson76
05-02-2017, 20:04
Infatti perchè prendere il Sony?
L' LG 43LH510V non avrà i neri del WD758 ma, a mio parere, non vale la pena spendere tutti quei soldi più per il Sony. :)
.
che sia un prodotto interessante per via del suo costo questo lo condivido, ma vediamo di non esagerare, la differenza tra i due tv c è, se poi non si vuole spendere una certa cifra perchè la qualità offerta dall'LG è più che sufficiente è un altro paio di maniche, ognuno ha le proprie priorità o esigenze visive, ci mancherebbe, ma almeno non mettiamo a paragone due tv che appartengono a due categorie completamente opposte.
non è solo una questione di neri e di contrasto, il Sony è migliore sull'upscaling dei canali del digitale, ha un dettaglio migliore, ha il wifi ed una essenziale ma funzionale parte smart.
quindi i 150\180 euro in più (in base all'offerta) sono più che giustificati.
Endriuz77
05-02-2017, 23:38
Invece per una tv per gaming(70% utilizzo),distanza 2,4 metri dalla spalliera del divano, un 40/43" credo e una spesa di 400€, sapete consigliarmi qualcosa che abbia basso imput lag ?
blues 66
06-02-2017, 17:47
salve a tutti :D se volessi provare lo standard H265 sul panasonic DS400 :doh: magari non è compatibile , oh non lo ha nemmeno Hii ihh iii ! dove potrei scaricare dei filmati
Video in alta definizione (H.265 ) e con quale risoluzione devo rellarli ?
vedo di spiegarmi meglio ;" Es. per vedere se ha o supporta l 'HEVC debbo scaricarli in questo tipo di codec ?
Grazie
ma poi non comprendo :confused: ma l H265 non è un contenitore ?
[B]
....
il W808c a quel prezzo (599) è un affarone, a differenza della serie WD7 ha un pannello 100hz nativo, motionflow regolabile e sistema Android.
è un modello 2015, ma io stesso lo avessi trovato a quel prezzo lo avrei preso ad occhi chiusi.
Mi ero convinto per il 55W808c, ma Ho dovuto rinunciare. Hanno solo quello esposto, con ammaccatura sullo schienale e chissà quante ore di "utilizzo"... Il commesso, ovviamente, non ha saputo dirmi da quanto tempo è esposto...
Ce l'hanno in negozio da marzo 2016... Troppo tempo per me...
Quindi ritorna prepotentemente in auge il wd758...
Valuto alternative sempre FulHD, 50/55", da stare sui 500€, 600€ "se proprio ne vale la pena" (come sarebbe stato per l'808 rispetto al 758)!
Ciao e grazie!
marklevinson76
06-02-2017, 18:18
@Wales se è ammaccato ci mancherebbe, hai fatto bene a lasciarlo dove sta.
blues 66
07-02-2017, 12:21
Panasonic TX40CX300e 4k Info acquisto...
salve a tutti , vorrei sapere come si comporta questo TV 4K con questa sigla " Panasonic tx40cx300E
dà quello che posso vedere online è un TV uscito nel 2015 , pannello 4K
l'ho visto all'auchan al costo di 349 euro , ma nè su amazon nè da altre parti lo si trova
forse in qualche sito straniero
http://www.lcd-compare.com/televiseu...X-40CX300E.htm
alcune volte esce pure sù Displayspecification
non ha smart tv , ( tanto uno gli può affiancare un box android TV , oppure un chromecast , oh un Blue ray BDP sony 6500 per farlo diventare tale ,
volevo sapere se qualcuno lo ha preso e come si comporta con i segnali SD !!
ho provato a vedere qualche specifica e pare abbia
Ha 3 USB, 2 sono USB 3.0 4 HDMI mi pare HDR
HDMI si dicono "HDMI (4K 60 Input)" da quello che ho capito che sono 2.0, la risoluzione massima è 4096x2160p (24,25,30,50 e 60 Hz) e 1080i YPbPr (50 e 60 Hz).
, VGA, mini adattatore scart, component, uscita audio ottica, coassiale
La verità sembra prezzo molto buono ... Qualcuno potrebbe consigliare ?
all'inizio avevo pensato al Panasonic TX40DS400 , sui 320 uero che è un full HD , e ha lo smart TV ( cosa non interessante ,oh almeno ) ma leggendo in rete dicon ci sian poche qualità , però se andiamo su altroconsumo se andiamo a prendere il migliore acquisto che è un SAMSUNG UE40K5500AKXZT marca che , a mè non piace , se lo raffrontiamo con il PANA 40TX DS400 alla fine i pregi non è , che si distanziano di molto
Oppure avevo notato 2 Sharp
1 Sharp LC-40CFE4042E
http://www.lcd-compare.com/televiseu...0CFE4042EH.htm
a 299 euro senza smart TV ( ma non saprei se la qualità è come il panasonic Full HD
2 Sharp TV LED 43” LC-43CFE6242
http://www.displayspecifications.com/en/model/738a34f
a 350 Euro con Smart TV ,
ho letto alcune idiosincrasie riguardo aquos NET +
e tral'altro ...non sò come sia messa Sharp con firmware ed assistenza
Insomma , gli unici che si potrebbero aggiornare , sembrano i due Panasonic ... sono indecisissimo
tra l'altro all'auchan se comperi e non sei soddisfatto , non ti fanno cambiare la merce ... sapessi che 2 palle se portasssi ,a casa un TV e non mi piace
ma il 4 K vale veramente la pena ?
grazie
scusate lo sfogo
DakmorNoland
07-02-2017, 12:36
ma il 4 K vale veramente la pena ?
grazie
scusate lo sfogo
:eek: :eek: :eek:
No non vale la pena e soprattutto non a quelle diagonali, a meno che tu non sia moooolto vicino. Comunque tutte TV scarse secondo me.
Ti consiglierei di salire e andare sul WD758 di Sony che è una garanzia. :) Il K5500 comunque credo non sia malaccio per il prezzo, però 4k economici meglio evitare.
blues 66
07-02-2017, 14:01
Grazie Dakmornland...
come credevo , oh meglio come pensavo per il 4K
pure altri utenti , lo hanno sconsigliato
Vabbuò i andiamo sul Full HD :
punto per il pana TX40DS400 purtroppo , la cifra per il sony è troppo :O
DakmorNoland
07-02-2017, 14:35
Grazie Dakmornland...
come credevo , oh meglio come pensavo per il 4K
pure altri utenti , lo hanno sconsigliato
Vabbuò i andiamo sul Full HD :
punto per il pana TX40DS400 purtroppo , la cifra per il sony è troppo :O
Quel Pana non lo conosco, mio padre ne ha preso uno nemmeno Full HD ma solo HD e non era malaccio, però non ti aspettare grandi cose. :stordita:
Hai modo di vederla prima di comprarla? Giusto per essere sicuro che ti piaccia la resa. Comunque sulla fascia così bassa forse i Panasonic sono il meno peggio.
marklevinson76
07-02-2017, 16:37
@blues 66 il Panasonic dalle caratteristiche prese dal sito ufficiale non sembra affatto male, per poco più di 300 euro dubito si possa trovare tanto di meglio.
il comparto audio è dichiarato 10+10 watt, quindi almeno sulla carta dovrebbe essere discreto, il CS520 che è un modello 2015 da quel punto di vista si comportava piuttosto bene, alla fine il DS400 prende il suo posto
blues 66
07-02-2017, 17:25
Quel Pana non lo conosco, mio padre ne ha preso uno nemmeno Full HD ma solo HD e non era malaccio, però non ti aspettare grandi cose. :stordita:
Hai modo di vederla prima di comprarla? Giusto per essere sicuro che ti piaccia la resa. Comunque sulla fascia così bassa forse i Panasonic sono il meno peggio.
Ciao DakmorNoland si l'ho gia vista ,
:( purtroppo , è l 'ultima rimasta , ed esposta , ecco perchè viene via a poco , io gli ho limato via una 30ina di euro !
Dici che ho fatto bene :confused:
magari nel negozio (Expert ) le luci i rumori e quant'altro non mi haan fatto una buonissima impressione :rolleyes: rispetto al mio vecchio pana plasma !
ho provato a giocherellarci un pò togliendo un pò di filtri e qualcosìaltro , anche perchè poi , c'erano ill controollo dei , singoli rosso giallo verde se non erro ...
Poi oltre ai vari canali visti cosi così , sicuramente dovuto:doh: come saprai daii segnali SD , dei CC. che non son all'altezza .
@blues 66 il Panasonic dalle caratteristiche prese dal sito ufficiale non sembra affatto male, per poco più di 300 euro dubito si possa trovare tanto di meglio.
il comparto audio è dichiarato 10+10 watt, quindi almeno sulla carta dovrebbe essere discreto, il CS520 che è un modello 2015 da quel punto di vista si comportava piuttosto bene, alla fine il DS400 prende il suo posto
ciao Marklevinson ;) Piccolo O.T. ( ma il tuo nick è dovuto perchè sei un estimatore del marchio M.L. ? cosa hai di bello :D )...
non Ti ripeto , ciò che ho scritto sopra a DakmorNoland,
ma vale anche per tè
Aggiungo che , hai ragione :read: come prezzo ...:O
in giro non cè niente oh almeno , si equivalgono tutti , i TV di fascia economica su quel prezzo , chi ha una cosa , non ha l'altra e...viceversa :fiufiu:
perdona , dici che essendo l'ultimo , richiedendo lo sconto faccio bene il TV verrebbe 349 euro prezzo pieno , senza sconticino !
seecondo tè ? una trentina di euro in meno son pochi ?
P.S .
un pò di post fà avevo richiesto , cosa potevo rellare come video TEST
che magari domani vado a testarla meglio
che dite ?
marklevinson76
07-02-2017, 17:49
@blues 66
il nick fa proprio riferimento al noto marchio di elettroniche, ma non ho nulla in casa, il loro costo è fuori dal mio budget :cry:
tornando al Panasonic dal vivo non l ho visto con attenzione, quindi se hai la possibilità ti direi di provarlo e verificare ad occhio la qualità generale del pannello.
come file di prova puoi provare a cercare qualche video su youtube.
https://youtu.be/NxWeH-M3O6M?list=PLuwuEn0CjF3Ulg782v_HPu8z8lj8A35--
con un video del genere controlli la presenza o meno di bande verticali.
https://youtu.be/IyTv_SR2uUo
un video simile a questo lo puoi utilizzare per verificare come gestisce le scene veloci
https://youtu.be/5S1q2ZtyZR8
blues 66
07-02-2017, 19:30
ottimo , Grazie Mark L. ;) perdona la mole di domande :stordita:
domanda ? " questi video come li potrei vedere sul TV se non cè una cnnessione internet " ?
potrei scaricarli ? eventualmente a quale risoluzione 1080 oh 720 ?
e cosa dovrei vedere come difetti ?
perdona mà non è che sul Video test sono istruito
grazie
Belissimo quello della GO Pro ....Clap Clap Clap
:ops:
marklevinson76
07-02-2017, 19:55
@blues 66 utilizzando firefox ci sono diverse estensioni che puoi utilizzare per scaricare i video da youtube, lo scarichi nel formato a maggiore risoluzione e poi lo usi come video test.
con il primo video il difetto che dovresti andare a cercare è qualcosa tipo questo
https://youtu.be/Wz9Tl7l3kFc
nel video qui di seguito puoi notare le bande verticali di cui ti parlavo, le noti più che altro quando l'immagine scorre veloce su uno sfondo in tinta unica, come il cielo o il campo di calcio.
con gli altri video vai a verificare quanto il pannello sia reattivo e come gestisce le immagini in movimento
blues 66
07-02-2017, 20:34
Perfetto domattina li metto su una pennetta, e vado a provare, vi farò sapere
Ciso
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk
blues 66
08-02-2017, 09:50
acc :D Perdona Mark ...ciao
ma tutti i video se entro col tasto DX , nella funzionalità NERD , mi dice che il video della Go pro è a 1270x720 :(
credo/ spero non ci sian problemi :)
oppure devo Up scalare i video su Youtube a 1920 x1080 ?
mentre quello del Test è gia in automatico a 1920 x1080
:doh:
marklevinson76
08-02-2017, 13:51
@blues 66
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-video-and-audio-dow/?src=search
ciao, io utilizzo questo come componente aggiuntivo per scaricare i file da youtube, da qui hai la possibilità di scaricarli anche nel formato originale
ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio riguardo un nuovo tv. sono indirizzato verso i sony, ho avuto in passato il KDL-43w809c, che ora ho lasciato a mio padre, e vorrei prenderne uno simile ma 4k.
ho trovato sui 600 euro il KD-43X8305, mentre sui 700 il KD-43XD8099.
il primo ha motionflow a 800hz, mentre il secondo a 400hz. quale dei due ha miglior qualità visiva e miglior fluidità delle immagini, specie guardando una partita di calcio?
marklevinson76
08-02-2017, 14:18
@paotan valuta la differenza di pannello, l'XD83 a differenza del w808 e dell XD80 ha un pannello IPS, quindi al buio i neri e i contrasti hanno qualche mancanza.
dalla sua l'XD83 mantiene un pannello 100hz nativo, così come lo è il w808, mentre l'XD80 ha un pannello 50hz, ma la reattività di quest'ultimo è cmq buona, quindi sullo sport in generale si comporta bene.
se l'angolo di visione non è un problema io andrei sull'XD80
@paotan valuta la differenza di pannello, l'XD83 a differenza del w808 e dell XD80 ha un pannello IPS, quindi al buio i neri e i contrasti hanno qualche mancanza.
dalla sua l'XD83 mantiene un pannello 100hz nativo, così come lo è il w808, mentre l'XD80 ha un pannello 50hz, ma la reattività di quest'ultimo è cmq buona, quindi sullo sport in generale si comporta bene.
se l'angolo di visione non è un problema io andrei sull'XD80
ma l'XD80 ha il motionflow regolabile? c'è la funziona di live football come c'era per il w809c? con quella funzione, ritoccando un po il colore e contrasto, vedevo benissimo le partite.
e cmq, per un uso anche con ps4, quale dei due si comporta meglio? con il 43w809c mi trovavo molto bene
marklevinson76
08-02-2017, 14:36
@paotan sul motionflow posso dirti che è regolabile, la funzione live football se sia o meno presente non lo so.
sui giochi vanno bene tutti e due, quale però vada meglio non lo so.
@paotan sul motionflow posso dirti che è regolabile, la funzione live football se sia o meno presente non lo so.
sui giochi vanno bene tutti e due, quale però vada meglio non lo so.
grazie mille cmq, anche se un po' di dubbi mi sono rimasti :D :mc:
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un buon tv 4K HDR. Lo userei soprattutto per giocare con PS4 Pro (quindi vorrei evitare input lag mostruosi) ma anche per Netflix.
Vengo da un Samsung vecchio di 10 anni, quindi penso che qualsiasi pannello mi possa soddisfare come qualità d'immagine :D
Non mi interessa la parte Smart della TV in quanto ho già un'Apple TV.
Dimensioni del pannello 49".
Girando per la rete ho trovato questi:
- Philips 49PUS6401 a 550€ -> ho letto che come qualità/prezzo sia migliore dei Philips che costano tra gli 700-800€ :read:
- LG 49UH750V a 700€ -> ho letto che alcuni LG avevano problemi di input lag, anche in game mode, però non so se siano stati risolti con un aggiornamento sw :confused:
- Sony KD-49XD8005 a 840€ -> Ho letto che per il gaming dovrebbe essere il migliore su questa fascia di prezzo, però costa 290€ in più del Philips, quindi non so quanto ne valga la pena :confused:
Tra questi 3, quale mi consigliereste? Ovviamente se avete altre TV da consigliarmi nella fascia 550€-850€ ben venga ;)
PS: In teoria un'ottima scelta per il gaming dovrebbe essere il Samsung UE49K7000, l'ho trovato a 950€, ma credo sia esagerato per le mie necessità (e soprattutto fuori budget)
@paotan valuta la differenza di pannello, l'XD83 a differenza del w808 e dell XD80 ha un pannello IPS, quindi al buio i neri e i contrasti hanno qualche mancanza.
dalla sua l'XD83 mantiene un pannello 100hz nativo, così come lo è il w808, mentre l'XD80 ha un pannello 50hz, ma la reattività di quest'ultimo è cmq buona, quindi sullo sport in generale si comporta bene.
se l'angolo di visione non è un problema io andrei sull'XD80
PANASONIC*TV LED Ultra HD 4K 40" TX40DX700E
questo com'è? cos'ha in più o in meno rispetto al sony serie XD?
blues 66
08-02-2017, 23:00
@blues 66
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-video-and-audio-dow/?src=search
ciao, io utilizzo questo come componente aggiuntivo per scaricare i file da youtube, da qui hai la possibilità di scaricarli anche nel formato originale
Grazie mille Mark proverò domani 😉
Dopo mille letture , e consigli leggendo che la serie 300 e quelle base è costruita in Turchia dalla VESTEL come è scritto su
Wikipedia:read:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Vestel
Panasonic - some LED TVs sets from Panasonic, such as the A300, CX350 and CX400, are made by Vestel, these are mainly entry level/budget, 'HD-ready', HD and some low cost Ultra HD 4K models (for example, the CX400 series).
Quindi , mi son detto , má che azzarola .
Così ho optato e preso 😂il Panasonic TX 40 DX600E .
In offerta a Unieuro
Per quanto , ho visto dopo averlo sballato e montato , posso dire che è ottimo
Ciao
jaroflies
09-02-2017, 07:34
Da Unieuro su alcuni modelli TV esposti fra cui il sony WD758 c'è un adesivo con su scritto "ultimi pezzi".
Non ho capito se è un'ingannevole trovata pubblicitaria o se si riferisce alla disponibilità nel punto vendita 🤔
alphacentauri87
09-02-2017, 10:24
cosa ne pensate di LG 40UH630V?
marklevinson76
09-02-2017, 14:13
@paotan
ha solo 3" in meno, nel tagilo da 40" come 4k di fascia media è secondo me tra le migliori scelte.
sono due validi prodotti e se la giocano su tutti i fronti, il panasonic ha un contrasto nativo migliore, il sony è un pò più luminoso, buona per entrambi la gestione del movimento, il Sony ha dei tempi di risposta del pannello un filino più bassi, stessa cosa per l'input lag, quindi per il gioco è forse più indicato.
marklevinson76
09-02-2017, 14:16
@jaroflies ai più fa sempre effetto l'adesivo "ultimi pezzi", dipende dal taglio e dal prezzo offerto come serie è piuttosto valida
marklevinson76
09-02-2017, 14:18
@blues 66 quindi alla fine hai optato per il 4k?
sei già riuscito a settarlo un minimo e fare qualche prova
marklevinson76
09-02-2017, 14:22
cosa ne pensate di LG 40UH630V?
se non ti serve un ampio angolo di visuale virerei su altro.
attendi magari un responso dall'utente poco sopra che ha acquistato giusto l'altro giorno il Panasonic 40DX600, questo se proprio vuoi un 4k, in alternativa sui full hd c è la serie WD758 che puoi trovare nei tagli da 43" e 49"
blues 66
09-02-2017, 14:53
Eilà , Mark ... purtroppo no ...non bene bene , dovrò calibrarlo per bene :) ho tolto tutti i filtri nella versione standard , eliminando anche la modalità ECO .
dà quello che ho potuto notare ,con impostazioni cinema e/true cinema è molto meglio , con i video 4k su you tube , si vede molto bene , diciamo che perde un po' la visuale negli angoli di visione , con la luce del giorno , però dai son contento , come pure la family .
E poi ci sono un bordello di settaggi nella modalità cinema , e dovrò studiare /:ciapet: :D
Poi i colori molto nature
Insomma voto 8+
alphacentauri87
09-02-2017, 15:08
se non ti serve un ampio angolo di visuale virerei su altro.
attendi magari un responso dall'utente poco sopra che ha acquistato giusto l'altro giorno il Panasonic 40DX600, questo se proprio vuoi un 4k, in alternativa sui full hd c è la serie WD758 che puoi trovare nei tagli da 43" e 49"
cosa consigli per un tv 4k (con hdr) 40 o 43 pollici? qual'è il meglio che può offrire il mercato :D? (la tv si collegherà ad una shield tv anche ad un antenna del digitale terrestre quindi servono gli standard T2 anche S2 non dispiacerebbe)
marklevinson76
09-02-2017, 18:21
cosa consigli per un tv 4k (con hdr) 40 o 43 pollici? qual'è il meglio che può offrire il mercato :D? (la tv si collegherà ad una shield tv anche ad un antenna del digitale terrestre quindi servono gli standard T2 anche S2 non dispiacerebbe)
nel taglio da 43 c è il Sony 43XD8099, da specifiche sul sito ufficiale della casa è provvisto di Satellitare S2.
marklevinson76
09-02-2017, 18:25
@blues 66
ciao, si l'angolo di visione non è molto ampio, ma è un compromesso al quale si è obbligati a scendere con i pannelli lcd, provalo, settalo con calma e poi facci sapere
alphacentauri87
09-02-2017, 18:46
nel taglio da 43 c è il Sony 43XD8099, da specifiche sul sito ufficiale della casa è provvisto di Satellitare S2.
ammazza quanto costa 900 :sofico: euro :eek: :eek: :eek: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
marklevinson76
09-02-2017, 18:54
@alphacentauri87 link diretti non possiamo metterli da regolamento, cmq fai qualche ricerca su trovaprezzi, lo trovi a circa 750 euro.
Gjovanni07
09-02-2017, 20:08
ragazzi una curiosita che poco c entra col thread.
premetto che vivo in spagna; ho da poco acquistato una smart tv samsung e volevo provare infinity, tuttavia nella sezione apps non riesco a trovarla.
la domanda è?
c è un modo di installare in altra maniera l applicazione o mi conviene lasciar perdere?
in alternativa avrei netflix e questo sicuramente va perche è gia installato
grazie a tutti :)
marklevinson76
09-02-2017, 20:26
@Gjovanni07 ciao, infinuty è italiana, forse se cambia regione alla tv e la imposta come italia dovresti poi riuscire a trovarla nello store
blues 66
09-02-2017, 20:54
cosa consigli per un tv 4k (con hdr) 40 o 43 pollici? qual'è il meglio che può offrire il mercato :D? (la tv si collegherà ad una shield tv anche ad un antenna del digitale terrestre quindi servono gli standard T2 anche S2 non dispiacerebbe)
Ciao alphacentauri87 , perchè non provi a prendere in considerazioni il Panasonic ??
telo ha consigliato anche Mark , io ne ho lette in rete di , qualche utente non contenti , mà sinceramente devo dirti che non è così negativo , sia nelle funzioni SMART ...( tante volte è la linea ADSLche non và bene , e Io che ho 8/7 mega r tante volte anche 4 nei gg festivi , con collegati gli smartphone sia mio che delle moglie e figlia + 2 computer ti dico che non ho problemi di sorta ) ...che di immagini -
insomma per 470 euro lo reputo Ottimo , per qualità /prezzo ;)
poi chi più chi meno .come brand , come ho scritto nei post sopra hanno sempre qualcosa come opzioni , che uno ha ,e l'altro nò !!
Io ho optato per panasonic perchè mi son sempre trovato bene , pooi ognuno di noi è libero di scegliere ciò che piace
De Gustibus
alphacentauri87
09-02-2017, 21:21
link diretti non possiamo metterli da regolamento, cmq fai qualche ricerca su trovaprezzi, lo trovi a circa 750 euro.
Cmq leggevo online che il pannello é un VA a 60 hz che inpunt lag ha? (se dovessi giocare ad un video game) 750 mi "sembrano" tanti (parlo da ignorante in materia) o forse nel segmento dei 40-43 pollici c é ben poco... E meglio un 49?
Melting Blaze
09-02-2017, 22:33
rieccomi :D
purtroppo ho un rpoblema con il mio nuovo tv Sony 55XD9305.
configurazione:
è collegato al pc come se fosse un secondo monitor, il primo monitor è in firma ed è 1920x1080, il tv è 4K.
dal pc esce un HDMI high speed che va la tv e da esso sfruttando l'unica uscita analogica che possiede (cuffie) è collegato con cavo da jack a RCA all'amplificatore che fa suonare le casse 2.0 collegate con cavo di potenza.
problema audio:
le casse frusciano in certi momenti e non con tutti i filmati, un paio di volte per film.
andando in suoni-->dispositivi di riproduzione-->seleziono il tv-->proprietà avanzate
se passo da 24bit, 192000Hz (qualità professionale) e abbasso a 16bit, 48000Hz (qualità DVD) parrebbe risolvere il problema.
non ho potuto testare approfonditamente, proverò altri test ma mi pare strano.
problema video:
questo purtroppo mi sembra più complicato perchè sono 2 distinti problemi.
situazione sul PC
come media player uso MPC-HC col pacchetto Klite mega per i codec.
mai avuto problemi su pc. ora con qualche filmato mp4 1020x1080 mi dava problemi di lag pesante e con qualche mkv abbastanza pesante problema di lg ma più moderato.
situazione sul tv
lag decisamente più presente, accentuato rispetto alla versione pc e colori sballati nelle scene di chiaro-scuro/controluce/illuminazione scarsa
allora sul pc ho seguito delle guide per MPC-HC e ho installato i codec MadVr quindi in Opzioni-->VideoDirectShow ho abilitato MadVr e in Filtri Interni-->Decoder Video ho selezionato Hardware Acceleration "Nvidia CUVID" (gta in firma) e in Software Deinterlacing Algoritm--> impostato Yadif con spunta su 50p/60p (video).
su pc ci mette qualche secondo a caricare se si vede a schermo intero ma poi va liscissimo e con colori perfetti.
se si lascia a finestra rramente si vede qualche piccolo lag.
sulla tv ho sistemato i "colori" (in realtà ho toccato solo la luminosità e il bilanciamento del nero e il dimming) usando filmati con scene e generi diversi, luce piena/controluce/luce scarsa etc tec..usando film, documentari e serie tv che ben conosco.
lato colori sembravano tutti perfetti poi arriva scena di eruzione vulcanica quindi tutto nero e rosso e bom artefatti su ogni nuvola di cenere, inguardabile.
risettando tutto come prima scena vulcano ok, film con scarsa illuminazione facce con artefatti..
lato lag inguardabile dal lag.
che faccio? :cry:
ha solo 3" in meno, nel tagilo da 40" come 4k di fascia media è secondo me tra le migliori scelte.
sono due validi prodotti e se la giocano su tutti i fronti, il panasonic ha un contrasto nativo migliore, il sony è un pò più luminoso, buona per entrambi la gestione del movimento, il Sony ha dei tempi di risposta del pannello un filino più bassi, stessa cosa per l'input lag, quindi per il gioco è forse più indicato.
i 1400hz del Panasonic nella gestione del movimento sono meglio del motionflow a 400hz dell xd80?
marklevinson76
10-02-2017, 06:16
Cmq leggevo online che il pannello é un VA a 60 hz che inpunt lag ha? (se dovessi giocare ad un video game) 750 mi "sembrano" tanti (parlo da ignorante in materia) o forse nel segmento dei 40-43 pollici c é ben poco... E meglio un 49?
750ms non credo proprio, nessun tv ha un input lag così elevato, in una review sul taglio da 58" riporta un valore in modalità game di poco inferiore ai 50ms, .
marklevinson76
10-02-2017, 06:25
@paotan
quello è un valore che fa testo nel confronto tra i vari modelli della stessa marca, ogni casa ha la sua nomenclatura per identificare e distinguere la qualità d'immagine tra i vari modelli, ma se il confronto lo facciamo tra modelli di case diverse serve solo a confonderci.
la gestione del movimento è valida su entrambi i modelli, quindi sotto quel punto di vista se la giocano.
marklevinson76
10-02-2017, 06:37
@Melting Blaze
per l'audio non saprei che consigliarti, sui settaggi video hai dato un occhiata online.
attualmente in che modo lo hai settato?
quello è un valore che fa testo nel confronto tra i vari modelli della stessa marca, ogni casa ha la sua nomenclatura per identificare e distinguere la qualità d'immagine tra i vari modelli, ma se il confronto lo facciamo tra modelli di case diverse serve solo a confonderci.
la gestione del movimento è valida su entrambi i modelli, quindi sotto quel punto di vista se la giocano.
giusto :) e venendo da un sony 43w809c con motionflow a 1000hz, è meglio in quel caso la gestione movimento rispetto al nuovo modello 43XD8099 che ha motionflow a 400hz?
750ms non credo proprio, nessun tv ha un input lag così elevato, in una review sul taglio da 58" riporta un valore in modalità game di poco inferiore ai 50ms, .
si riferisce al prezzo (750 €)
DakmorNoland
10-02-2017, 10:59
problema audio:
le casse frusciano in certi momenti e non con tutti i filmati, un paio di volte per film.
andando in suoni-->dispositivi di riproduzione-->seleziono il tv-->proprietà avanzate
se passo da 24bit, 192000Hz (qualità professionale) e abbasso a 16bit, 48000Hz (qualità DVD) parrebbe risolvere il problema.
non ho potuto testare approfonditamente, proverò altri test ma mi pare strano.
situazione sul tv
lag decisamente più presente, accentuato rispetto alla versione pc e colori sballati nelle scene di chiaro-scuro/controluce/illuminazione scarsa
allora sul pc ho seguito delle guide per MPC-HC e ho installato i codec MadVr quindi in Opzioni-->VideoDirectShow ho abilitato MadVr e in Filtri Interni-->Decoder Video ho selezionato Hardware Acceleration "Nvidia CUVID" (gta in firma) e in Software Deinterlacing Algoritm--> impostato Yadif con spunta su 50p/60p (video).
su pc ci mette qualche secondo a caricare se si vede a schermo intero ma poi va liscissimo e con colori perfetti.
se si lascia a finestra rramente si vede qualche piccolo lag.
sulla tv ho sistemato i "colori" (in realtà ho toccato solo la luminosità e il bilanciamento del nero e il dimming) usando filmati con scene e generi diversi, luce piena/controluce/luce scarsa etc tec..usando film, documentari e serie tv che ben conosco.
lato colori sembravano tutti perfetti poi arriva scena di eruzione vulcanica quindi tutto nero e rosso e bom artefatti su ogni nuvola di cenere, inguardabile.
risettando tutto come prima scena vulcano ok, film con scarsa illuminazione facce con artefatti..
lato lag inguardabile dal lag.
che faccio? :cry:
Intanto per il problema dell'audio, è colpa di windows o del programma che stai utilizzando che non gestisce il DAC a dovere, probabilmente perchè non esistono i driver adeguati. A me succedeva una roba simile con DAC USB!! Chiaro che se abbassi a 16bit 44.1Khz metti meno sotto stress il DAC del TV e il programma non te lo impalla! Quando senti quei fruscii o disturbi in pratica vuol dire che il DAC si impalla, questo è causato dal programma o da windows, perchè appunto non ci sono driver adeguati o forse è un problema del software del TV che gestisce il DAC. Non è una roba da garanzia comunque! Tanto tenere 24bit 192khz per vedere i film non ti serve a niente! Se ci devi sentire file audio, purtroppo ti consiglio di abbassare, tipo prova a 24bit e meno Khz, ora non so quali siano tutti i settaggi che hai. Scendi step per step e vedi dove il problema scompare.
Comunque salvo tu abbia file audio ad altissima risoluzione, tenere su qualità DVD non cambia una fava, specie per la visione di film.
Per la parte video, mi sembrano problemi sembre causati dal tuo computer o dal file stesso, sia per gli artefatti che per la lag!!
Certo che comunque venire a chiedere consigli per robe di questo tipo...
Ma comprarsi un lettore Blu Ray e utilizzare dischi originali? In quel caso non penso avresti problemi. E comunque non mi sembra giusto venire qui a chiedere a noi, visto che questi problemi non mi sembrano da imputare al TV, ma al tuo computer!
Anche il problema dei fruscii sul DAC audio del TV potrebbe essere determinato dal tuo PC...
Melting Blaze
10-02-2017, 11:52
Intanto per il problema dell'audio, è colpa di windows o del programma che stai utilizzando che non gestisce il DAC a dovere, probabilmente perchè non esistono i driver adeguati. A me succedeva una roba simile con DAC USB!! Chiaro che se abbassi a 16bit 44.1Khz metti meno sotto stress il DAC del TV e il programma non te lo impalla! Quando senti quei fruscii o disturbi in pratica vuol dire che il DAC si impalla, questo è causato dal programma o da windows, perchè appunto non ci sono driver adeguati o forse è un problema del software del TV che gestisce il DAC. Non è una roba da garanzia comunque! Tanto tenere 24bit 192khz per vedere i film non ti serve a niente! Se ci devi sentire file audio, purtroppo ti consiglio di abbassare, tipo prova a 24bit e meno Khz, ora non so quali siano tutti i settaggi che hai. Scendi step per step e vedi dove il problema scompare.
Comunque salvo tu abbia file audio ad altissima risoluzione, tenere su qualità DVD non cambia una fava, specie per la visione di film.
innanzitutto grazie dell'aiuto :)
visto il giro un pò arzigogolato che son costretto a fare per sfruttare le casse, anche per ascoltare la musica devo tenere accesa la tv.
ed avendo un amplificatore decisamente votato alla stereofonia mi sembrava un peccato non usarlo per ascoltare dai "semplici" mp3 320K o addiritttura dei flac, alac etc..
infatti la guida consigliava di settare al massimo windows per evitare compressioni/distorsioni etc..
Anche il problema dei fruscii sul DAC audio del TV potrebbe essere determinato dal tuo PC...
cmq non saprei dove andare a cercare per i driver.. non saprei amnco cosa digitare su google per fare un tentativo..
sono coinvolti quelli della gpu? (visto che trasmetto utilizzando hdmi)
sono quelli di windows? (e li più che avere windows 7 aggiornato c'è qualcosa da fare?)
c'è qualche driver /programma per ottimizzare?
boh :stordita:
Per la parte video, mi sembrano problemi sembre causati dal tuo computer o dal file stesso, sia per gli artefatti che per la lag!!
ma scusa eh. sul pc gira tutto liscissimo ora.
sulla tv ho problemi. tv che dovrebbe upscalare qualunque file da sola a 4k, certificata hevc etc.. sony rinomata come miglior upscaling possibile, come migliore motionflow possibile.
Certo che comunque venire a chiedere consigli per robe di questo tipo...
perchè scusa?
vedere dei film da htpc o ascoltare la musica da htpc permusica liquida è il meglio che c'è!
praticamente su qualunque sito consigliano l'acquisto di musica in digitale o di passare i propri cd al digitale. e io ho una collezione sia fisica di cd o addirittura di vinile e digitale sia in mp3 che flac etc che mi soddisfa.
non posso usarla perchè se no si pensa subito alla pirateria?:rolleyes:
Ma comprarsi un lettore Blu Ray e utilizzare dischi originali? In quel caso non penso avresti problemi. E comunque non mi sembra giusto venire qui a chiedere a noi, visto che questi problemi non mi sembrano da imputare al TV, ma al tuo computer!
il lettore blueray ce l'ho in sala, così come ancehe il registratore su harddisk. tutto sony anche di la, più vecchiotto ma è abbastanza ok. del resto non mi apetto le prestazioni che dovrebbe avere questa tv che è la tv della camera da letto a cui è collegato questo pc :)
e come detto non credo sia un problema del pc perchè ora va tutto liscissimo con qualunque tipo di file, sul pc.
e appunto perchè è già su pc che fa lui l'upscaling usando la GTX 760 che la tv non dovrebbe lavorare così tanto. del resto viene consigliato di usare un htpc da qualunque guida e io lo sto facendo apposta per sto motivo. per sfruttare tutte le componeneti al massimo!
e mi fa strano che ho letto di risultati di persone contentissime!
tra queste persone contente del proprio impianto se ricordo bene ci sei anche tu, infatti ho deciso di seguire i vostri conisgli e di fare l'impianto così.
e io ci sto provando senza riuscirci. per questo chiedo.
secondo me è un problema da poco, che una volta capito cosa è, che settaggi usare, filerà tutto liscio come l'olio. non credo prorpio si debba parlare di garanzia, sostituzione etc.
e ti ringrazio del tuo aiuto! :flower:
e spero che ora che la situazione "file corrotto pirata" è stata chiarita continuerai a darmi :)
DakmorNoland
10-02-2017, 11:59
Ok ma il problema degli artefatti sui visi o altro può essere solo un problema di compressione del file o del player o della scheda video, mi sembra impossibile che centri la TV.
Ciao a tutti!
Volevo un consiglio per un televisore da 650-700€ da mettere in salotto. Per le dimensioni pensavo a un 43" pollici o poco su, non sopra i 49" possibilmente visto che non ho troppa distanza, sono circa 2 metri da divano-tv. Poi, è consigliabile in ottica di futuro prendere un 4K? Sarei molto propenso a fare questo salto, magari nei primi anni non renderà molto e sarà più un lavoro di upscaling ma credo che tra qualche anno (già adesso) le trasmissioni passeranno in totale 4K (o almeno me lo auguro). Dal quel che ho sentito dire so che i televisori migliori a livello di visione sono i Samsung (ditemi se sbaglio) però a casa ho un vecchio Panasonic e non ho mai avuto problemi. Dite che sia meglio un Samsung o un Panasonic? In alternativa un LG ma ho già abbastanza problemi col telefono :asd: Tra le periferiche ovviamente più uscite HDMI se possibile (ho un decoder Sky) e penso che 2 porte USB possano bastare. Necessariamente mi serve Wi-Fi e bluetooth se possibile. Possibilmente non curvo :D In quanto a tempo di risposta cosa è consigliabile?
Ho occhiato questi modelli per ora:
1)LG 43UH668V
2)SAMSUNG UE49KU6450
3)LG 49UH750V
4)PHILIPS 49PUT6401
Grazie in anticipo :cool:
Melting Blaze
10-02-2017, 13:07
Ok ma il problema degli artefatti sui visi o altro può essere solo un problema di compressione del file o del player o della scheda video, mi sembra impossibile che centri il PC.
quindi è un problema di settaggi della tv?
o è un problema vero e propro della tv? :eek:
quindi è un problema di settaggi della tv?
o è un problema vero e propro della tv? :eek:
I problemi possono essere diversi. Innanzi tutto, come esce il tuo PC, RGB limitato o completo? Non ha importanza quale dei due, ma il TV deve essere nella medesima modalità del PC, altrimenti vedrai gamma, colori e neri completamente sbagliati (oltre che probabili artefatti). Controlla bene la tua catena video.
Per quanto riguarda la questione audio e qui mi scuso per l'off topic, diciamo che Windows non è certamente il SO più indicato per ascoltare direttamente musica. Windows non si occupa in maniera specifica di audio, i drivers audio di Windows si limitano a riprodurre la musica dai tuoi HD, ma il PC, purtroppo è una fonte inesauribile di interferenze elettriche che incidono pesantemente sulla qualità audio finale. Nessuno che voglia ascoltare musica liquida con un livello qualitativo sufficiente, userebbe mai un PC col solo Windows. La soluzione migliore è quella di abbinare al PC un DAC esterno usb (asincrono) ed usare quello per l'audio proveniente dal PC. Questi DAC, (ce ne sono anche di abbastanza o molto economici, ovviamente con prestazioni diverse), hanno in genere drivers proprietari o drivers ASIO che bypassano completamente la gestione dell'audio (pessima) di Windows ed eliminano la maggior parte dei problemi di degrado audio sulla catena di riproduzione. Inoltre sono in grado di "suonare" brani registrati con campionamenti diversi, dai classici 44,1 KHz ai 192 KHz (ed oltre) o anche in DSD rendendo possibile l'ascolto di musica liquida in "alta definizione" e con eccellenti risultati qualitativi.
marklevinson76
10-02-2017, 13:54
si riferisce al prezzo (750 €)
si hai ragione, faceva riferimento al prezzo ;)
si hai ragione, faceva riferimento al prezzo ;)
prima ti chiedevo (mi pare fossi tu :D )...
venendo da un sony 43w809c con motionflow a 1000hz, è meglio in quel caso la gestione movimento rispetto al nuovo modello 43XD8099 che ha motionflow a 400hz?
Melting Blaze
10-02-2017, 14:27
I problemi possono essere diversi. Innanzi tutto, come esce il tuo PC, RGB limitato o completo? Non ha importanza quale dei due, ma il TV deve essere nella medesima modalità del PC, altrimenti vedrai gamma, colori e neri completamente sbagliati (oltre che probabili artefatti). Controlla bene la tua catena video.
erm...dove lo controllo questo parametro? :stordita:
Per quanto riguarda la questione audio e qui mi scuso per l'off topic, diciamo che Windows non è certamente il SO più indicato per ascoltare direttamente musica. Windows non si occupa in maniera specifica di audio, i drivers audio di Windows si limitano a riprodurre la musica dai tuoi HD, ma il PC, purtroppo è una fonte inesauribile di interferenze elettriche che incidono pesantemente sulla qualità audio finale. Nessuno che voglia ascoltare musica liquida con un livello qualitativo sufficiente, userebbe mai un PC col solo Windows. La soluzione migliore è quella di abbinare al PC un DAC esterno usb (asincrono) ed usare quello per l'audio proveniente dal PC. Questi DAC, (ce ne sono anche di abbastanza o molto economici, ovviamente con prestazioni diverse), hanno in genere drivers proprietari o drivers ASIO che bypassano completamente la gestione dell'audio (pessima) di Windows ed eliminano la maggior parte dei problemi di degrado audio sulla catena di riproduzione. Inoltre sono in grado di "suonare" brani registrati con campionamenti diversi, dai classici 44,1 KHz ai 192 KHz (ed oltre) o anche in DSD rendendo possibile l'ascolto di musica liquida in "alta definizione" e con eccellenti risultati qualitativi.
grazie delle informazioni!:)
guarderò senza dubbio online ma visto che ne sai ti dispiacerebbe mandarmi un pvt con qualche modello da cercare o qualche forum/ sito valido da consultare?
grazie
DakmorNoland
10-02-2017, 14:54
quindi è un problema di settaggi della tv?
o è un problema vero e propro della tv? :eek:
No scusa ho sbagliato a scrivere. Intendevo TV non PC. Ora edito.
marklevinson76
10-02-2017, 15:57
@paotan
nella pagina dietro ti ho risposto sulle differenze tra i 1400hz del panasonic ed il Sony XD80.
per quanto riguarda il confronto in casa è probabile che vada meglio il W809, il pannello è un 100hz nativo mentre sull'XD8099 è un 50hz.
il motionflow è cmq regolabile e fa il suo dovere, quindi lato movimento non avresti problemi.
meglio uno meglio l'altro in quel senso non lo so, posso solo ipotizzare, per averne la certezza dovresti piazzarli uno di fianco all'altro e visualizzare una partita di calcio
in ultimo i tempi di risposta del pannello dell XD sono più bassi rispetto a quello della serie W809, quindi l'effetto sfocatura a motionflow disabilitato è minore.
nella pagina dietro ti ho risposto sulle differenze tra i 1400hz del panasonic ed il Sony XD80.
per quanto riguarda il confronto in casa è probabile che vada meglio il W809, il pannello è un 100hz nativo mentre sull'XD8099 è un 50hz.
il motionflow è cmq regolabile e fa il suo dovere, quindi lato movimento non avresti problemi.
meglio uno meglio l'altro in quel senso non lo so, posso solo ipotizzare, per averne la certezza dovresti piazzarli uno di fianco all'altro e visualizzare una partita di calcio
in ultimo i tempi di risposta del pannello dell XD sono più bassi rispetto a quello della serie W809, quindi l'effetto sfocatura a motionflow disabilitato è minore.
grazie mille :)il discorso dei tempi di risposta del pannello riguarda anche l'XD8305?
ultima cosa poi non ti rompo più, il processore del 4k sulla serie x8305 in teoria è migliore, avendo l'X1, giusto? incide sulla qualità dell'immagine?
marklevinson76
10-02-2017, 19:23
@paotan
X83 è un modello 2015, ed ha effettivamente come processore l'X1 che elabora lo scaling dell'immagine, l'x-reality pro quello che fa è dare un maggior dettaglio ed una miglior definizione, quest'ultimo processore lo trovi anche nella serie XD83, XD80 2016, quindi è probabile sia sempre lui ad effettuare lo scaling delle immagini a più bassa risoluzione.
sui tempi di risposta dell'XD83 non saprei dirti, non ci sono dati online a riguardo
alphacentauri87
10-02-2017, 19:42
750ms non credo proprio, nessun tv ha un input lag così elevato, in una review sul taglio da 58" riporta un valore in modalità game di poco inferiore ai 50ms, .
intendevo il prezzo 750€, scusami se sono stato poco chiaro :fagiano:
@blues 66 si ho visto quella tv, ma gli manca il sintonizzatore S2 :fagiano:
aquistar
10-02-2017, 19:55
Buonasera .
Voglio cambiare il televisore della camera e anche se non lo uso spesso voglio comunque acquistare qualcosa di decente.
Schermo 60/65" spesa massima 1500 euro a voi i consigli io ormai non seguo più l'evoluzione dei televisori.
Grazie
marklevinson76
10-02-2017, 19:59
@alphacentauri87
figurati, non ho afferrato che facevi riferimento al costo ;)
cmq nemmeno il DX700 ha l'S2, per quello ti ho indicato direttamente il Sony.
se vuoi stare basso con i costi puoi valutare il Sony 43\49WD758, provvisti entrambi di sintonizzatore S2, ma sono full hd ed ovviamente senza supporto all'HDR.
aquistar
10-02-2017, 20:15
Cambio la richiesta in quanto il 65 pollici ho visto che non ci sta.
Voglio cambiare il televisore della camera e anche se non lo uso spesso voglio comunque acquistare qualcosa di decente.
Schermo 55/60" spesa massima 1500 euro a voi i consigli io ormai non seguo più l'evoluzione dei televisori.
Grazie
@paotan
X83 è un modello 2015, ed ha effettivamente come processore l'X1 che elabora lo scaling dell'immagine, l'x-reality pro quello che fa è dare un maggior dettaglio ed una miglior definizione, quest'ultimo processore lo trovi anche nella serie XD83, XD80 2016, quindi è probabile sia sempre lui ad effettuare lo scaling delle immagini a più bassa risoluzione.
sui tempi di risposta dell'XD83 non saprei dirti, non ci sono dati online a riguardo
si, forse non mi hai capito :)
intendevo che il modello x8305, del 2015 ha l'X1 4K x-reality pro, stesso processore che ne modelli 2016 montano a partire dall'XD85, mentre l'xd83 e l'xd80 montano il 4k x-reality pro (che nn è però l'X1)...per questo chiedevo quale dei due fosse migliore, sempre se c'è grande differenza tra i due processori...
Cambio la richiesta in quanto il 65 pollici ho visto che non ci sta.
Voglio cambiare il televisore della camera e anche se non lo uso spesso voglio comunque acquistare qualcosa di decente.
Schermo 55/60" spesa massima 1500 euro a voi i consigli io ormai non seguo più l'evoluzione dei televisori.
Grazie
SONY KD55XD9305BAEP
SONY KD55XD8599
aquistar
10-02-2017, 20:33
SONY KD55XD9305BAEP VS Samsung UE55KS7000 vs TV 55" SUHD 4K Flat Serie 8 KS8000
Quali sostanziali differenze
alphacentauri87
10-02-2017, 21:19
figurati, non ho afferrato che facevi riferimento al costo ;)
cmq nemmeno il DX700 ha l'S2, per quello ti ho indicato direttamente il Sony.
se vuoi stare basso con i costi puoi valutare il Sony 43\49WD758, provvisti entrambi di sintonizzatore S2, ma sono full hd ed ovviamente senza supporto all'HDR.
Ma quindi solo Sony? La controparte Samsung 4k hdr?? Fanno tutti così schifo i competitor :fagiano:
erm...dove lo controllo questo parametro? :stordita:
grazie delle informazioni!:)
guarderò senza dubbio online ma visto che ne sai ti dispiacerebbe mandarmi un pvt con qualche modello da cercare o qualche forum/ sito valido da consultare?
grazie
Hai pvt ;)
Force.i7
10-02-2017, 23:35
Buonasera, faccio appello alla vostra competenza in materia per l'acquisto di una nuova TV 32". :help:
Purtroppo la mia Tv in cucina (Samsung 27" del 2006 con retroilluminazione a lampada CCFL pagata all'epoca ben 1150E!!) sta dando evidenti
segni di cedimento, per cui dovrò necessariamente sostituirla nel giro di pochi giorni.
Il problema principale e imprescindibile è lo spazio disponibile che mi permette di arrivare al massimo (ma proprio al massimo! ) a un 32" e che
abbia pure una cornice molto sottile!:D . Mi rendo conto che sui 32" la scelta diventa sempre piu ristretta, ma non posso tassativamente andare oltre,
a costo di ripiegare su un monitor-TV!
Per il resto non ho particolari esigenze, l'importante è che abbia:
- Buona qualità d'immagine anche con trasmissioni a bassa risoluzione (reality, telegiornali, fiction tanto x intenderci)
- Pannello Lcd con buon contrasto e sopatutto con buon/ottimo livello di nero
- Affidabilità nel tempo (tenete conto che sarà accesa mediamente 6-8 ore al giorno!
- Ampia gamma di formati riproducibili via USB (player USB) in particolare MP4, H264-AVC, MKV, Xvid, AVI, Mpeg1-2 e MP3
- Possibilmente uscita cuffie indipendente, cioè la possibilità di ascoltare simultaneamente altoparlanti e audio in cuffia (per persona anziana)
Tutte le funzioni invece che riguardano videogiochi, input-lag, 3D ecc, non mi interessano manco x niente!....semmai potrebbe diventare utile il
discorso Smart-TV o no :mbe: ....ma in ogni caso non rientra nelle mie priorità.
Ah dimenticavo, come risoluzione dello schermo credo che un Full-HD (1920*1080) sia piu che sufficiente, anke se in un ottica futura, un modello
4K non sarebbe male ;)
Resto in attesa di vostre indicazioni e nel frattempo farò visita al MW qui vicino per vedere quali e quanti modelli 32" hanno disponibili.
marklevinson76
11-02-2017, 05:50
Ma quindi solo Sony? La controparte Samsung 4k hdr?? Fanno tutti così schifo i competitor :fagiano:
la controparte fa tutt'altro che schifo, hai chiesto un 40"-43" 4k HDR, di quel taglio su Panasonic non c è nulla con il sintonizzatore satellitare, i Samsung sulla serie KS partono dal taglio 49"e cmq costano ben oltre i Sony XD80.
la serie KU sempre di Samsung non mi piace molto come gestisce il movimento, sotto quel punto di vista il Sony è nettamente meglio.
resta LG o Philips, ma montano pannelli IPS senza un adeguato controllo della retroilluminazione, quindi a meno che non necessiti di un ampio angolo di visione la scelta migliore sulla fascia media è un pannello di tipo VA, che è quello che monta il Sony.
hai fatto una richiesta ben specifica, ed io in base a quella ti ho indicato il modello che secondo me potrebbe essere una valida opzione.
marklevinson76
11-02-2017, 06:21
@paotan
per lo scaling l'X1 va meglio, non ho idea di quale sia il processore utilizzato sull'XD80, ma dubito sia X-reality pro a gestire anche l'upscaling, la mia era un ipotesi di getto, ma errata.
per lo scaling l'X1 va meglio, non ho idea di quale sia il processore utilizzato sull'XD80, ma dubito sia X-reality pro a gestire anche l'upscaling, la mia era un ipotesi di getto, ma errata.
si l'XD80 ha l'x-reality pro. ho un catalogo sony preso da MediaWorld, solo il modello x83 ha l'X1 e i più recenti a partire dalla serie xd85.
è un buon affare prendere l'x8305 a 600 € o aspettare che scendano di presso l'xd8099 0 xd8305 (preso dall'estero)?
aquistar
11-02-2017, 11:12
Cosa ne pensate del Samsung UE55KS8000
marklevinson76
11-02-2017, 13:47
Cosa ne pensate del Samsung UE55KS8000
è senza dubbio un ottimo tv, il pannello ha un elevato contrasto nativo ed anche la gestione del movimento rispetto gli anni passati è migliorata, anche se su quest'ultimo aspetto preferisco il Sony XD93, avendo un pannello più reattivo sullo sport rende meglio.
marklevinson76
11-02-2017, 13:50
@paotan
è un buon affare prendere l'x8305 a 600 € o aspettare che scendano di presso l'xd8099 0 xd8305 (preso dall'estero)?[/QUOTE]
fossi in te aspetterei cali di prezzo l'XD8099
LG ora sui fantastici OLED, ma anche prima su modelli non OLED, ha una funzionalità da telecomando, ovvero quella di puntare il telecomando verso il televisore e muovere il cursore semplicemente muovendo il telecomando come fosse una "pistola" nei videogiochi.
Anche altre case hanno questa funzionalità che trovo comodissima lato smart?
Force.i7
11-02-2017, 15:36
Buonasera, faccio appello alla vostra competenza in materia per l'acquisto di una nuova TV 32". :help:
Purtroppo la mia Tv in cucina (Samsung 27" del 2006 con retroilluminazione a lampada CCFL pagata all'epoca ben 1150E!!) sta dando evidenti
segni di cedimento, per cui dovrò necessariamente sostituirla nel giro di pochi giorni.
Il problema principale e imprescindibile è lo spazio disponibile che mi permette di arrivare al massimo (ma proprio al massimo! ) a un 32" e che
abbia pure una cornice molto sottile!:D . Mi rendo conto che sui 32" la scelta diventa sempre piu ristretta, ma non posso tassativamente andare oltre,
a costo di ripiegare su un monitor-TV!
Per il resto non ho particolari esigenze, l'importante è che abbia:
- Buona qualità d'immagine anche con trasmissioni a bassa risoluzione (reality, telegiornali, fiction tanto x intenderci)
- Pannello Lcd con buon contrasto e sopatutto con buon/ottimo livello di nero
- Affidabilità nel tempo (tenete conto che sarà accesa mediamente 6-8 ore al giorno!
- Ampia gamma di formati riproducibili via USB (player USB) in particolare MP4, H264-AVC, MKV, Xvid, AVI, Mpeg1-2 e MP3
- Possibilmente uscita cuffie indipendente, cioè la possibilità di ascoltare simultaneamente altoparlanti e audio in cuffia (per persona anziana)
Tutte le funzioni invece che riguardano videogiochi, input-lag, 3D ecc, non mi interessano manco x niente!....semmai potrebbe diventare utile il
discorso Smart-TV o no :mbe: ....ma in ogni caso non rientra nelle mie priorità.
Ah dimenticavo, come risoluzione dello schermo credo che un Full-HD (1920*1080) sia piu che sufficiente, anke se in un ottica futura, un modello
4K non sarebbe male ;)
Resto in attesa di vostre indicazioni e nel frattempo farò visita al MW qui vicino per vedere quali e quanti modelli 32" hanno disponibili.
Dai raga un piccolo aiuto :help: .......d'accordo che la mia richiesta è solo per un "merdosissimo" e insignificante 32" ma sarete pure in grado
di dispensare consigli anche su questa misura....:stordita:
darth_19
11-02-2017, 15:53
Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto del nuovo televisore, spero sia il topic giusto.
Ho visto su redc*on un televisore sharp da 229€, modello LC-40CFE4042EH, da specifiche è un fullhd 100hz. Stamane l'ho visto al mediaworld a 299€, ma purtroppo con la sorgente video che usano loro non sono riuscito a farmi un'idea di come sia il pannello...
...lo userò per vedere i canali tradizionali TV e per collegare via hdmi il pc ad uso netflix/primevideo/streaming vario. Pochissimo gioco, sempre via pc, ma proprio di rado.
qualche opinione in merito? il mio budget è tra i 250 ed i 350€, dimensione tra i 32 ed i 46", non ho preferenze di marca o altro e neanche urgenza di acquistare, quindi posso aspettare se c'è qualcosa di interessante in uscita, cerco solo il miglior pannello per il mio budget, tutte le altre funzionalità accessorie sono al massimo benvenute.
grazie! :)
Dai raga un piccolo aiuto :help: .......d'accordo che la mia richiesta è solo per un "merdosissimo" e insignificante 32" ma sarete pure in grado
di dispensare consigli anche su questa misura....:stordita:
quanto vuoi spenderci?
marklevinson76
11-02-2017, 17:26
Dai raga un piccolo aiuto :help: .......d'accordo che la mia richiesta è solo per un "merdosissimo" e insignificante 32" ma sarete pure in grado
di dispensare consigli anche su questa misura....:stordita:
di valido ed economico c è il Sony 32wd603, online lo puoi trovare a 300 euro circa, ottimi i contrasti ed è provvisto anche di Wifi.
la risoluzione è solo HDready, ma se lo guardi ad una distanza di circa 1.5mt fai davvero fatica a notare la differenza con un full hd.
se poi ci devi visionare in particolare il digitale o cmq file a bassa risoluzione il 720p è l'ideale.
anche Panasonic ha qualche 32"in catalogo, sempre HDready ma con pannello IPS, quindi se cerchi un valido contrasto è da escludere.
idem LG, che ha in prevalenza tv con pannello IPS, in ultimo c è la serie 5 di samsung, l'unica in catalogo ad avere ancora dei 32"
le scelte davvero valide su questo taglio di anno in anno sono sempre meno, oramai le varie case hanno relegato il taglio dei 32"alla fascia bassa.
nel caso riuscissi a trovarlo ti segnalo qualche modello del 2015, Samsung 32j6300, Sony 32w705c.
Force.i7
11-02-2017, 18:39
di valido ed economico c è il Sony 32wd603, online lo puoi trovare a 300 euro circa, ottimi i contrasti ed è provvisto anche di Wifi.
la risoluzione è solo HDready, ma se lo guardi ad una distanza di circa 1.5mt fai davvero fatica a notare la differenza con un full hd.
se poi ci devi visionare in particolare il digitale o cmq file a bassa risoluzione il 720p è l'ideale.
anche Panasonic ha qualche 32"in catalogo, sempre HDready ma con pannello IPS, quindi se cerchi un valido contrasto è da escludere.
idem LG, che ha in prevalenza tv con pannello IPS, in ultimo c è la serie 5 di samsung, l'unica in catalogo ad avere ancora dei 32"
le scelte davvero valide su questo taglio di anno in anno sono sempre meno, oramai le varie case hanno relegato il taglio dei 32"alla fascia bassa.
nel caso riuscissi a trovarlo ti segnalo qualche modello del 2015, Samsung 32j6300, Sony 32w705c.
Innanzi tutto molte Grazie x i suggerimenti.
Beh francamente l'idea di prendere una TV nuova HDReady quando ormai si parla quasi esclusivamente di 4K, mi sembra una scelta quantomeno
poco azzeccata! :rolleyes: ....mi ritroverei con un apparecchio nuovo ma gia obsoleto, e poi scusa com'è possibile che un HD-Ready sia compatibile con il
futuro DVB-T2??? :confused:
Ad ogni modo stamattina mi son fatto un giro al MW e, anche se la scelta sui 32" era assai ristretta, diciamo che qualcosa ho addocchiato....
in particolare mi sono soffermato su 3 modelli, due Sony (KDL-32WD753 e KDL-32wd605) e un Samsung (UE32K5500) che erano tutti FullHD
e anche con una qualità visiva niente male, inoltre il Sony KDL-32WD753 mi è sembrato particolarmente nitido e luminoso oltre ad avere una cornice
veramente sottilissima che farebbe proprio al caso mio!;)
poi erano disponibili anche un modello LG (non ricordo il codice) ma l'ho scartato per l'orribile piedistallo, un Haier e un Hisense che però manco li
prendo in considerazione!!
Quindi in tutta sincerità sarei orientato tra quel Sony, che fra l'altro è assai recente (2016) e il samsung UE32K5500..... come li vedi??
Quale dei due risponde meglio ai requisiti che avevo chiesto?
Infine il commesso di turno mi ha sollevato anche un altro dubbio perchè sosteneva che x avere la completa compatibilità con il DVB-T2
è necessario anche il supporto al sistema di codifica HEVC-H265 :eek: cosa che non era presente in nessun 32"....è davvero cosi o mi voleva solo convincere a prendere un TV di fascia alta?
Per una volta il commesso ha detto una cosa giusta! Il T2 da un paio di anni era presente con H264, ma in futuro servirà H265, la cosa ridicola e da truffa è che da Gennaio questi signore non dovrebero assolutamente vendere tv non H265. Sono fuorilegge! Ma se ne fregano tutti.
marklevinson76
11-02-2017, 23:00
@Force.i7 il Sony 32wd753 ha un ottima immagine, ben definita con ottimi colori, ma monta un pannello IPS, la serie wd605 dovrebbe essere d'importazione ma non sono certo di quale pannello monti.
a questo punto il Samsung è forse la scelta più indicata per le tue esigenze.
sul discorso HDready la risoluzione non è certo un problema con l'eventuale T2, se è per visionare il digitale è tutt'altro che obsoleta.
http://www.dday.it/redazione/20425/la-lista-dei-tv-future-proof-secondo-la-legge-dal-1-gennaio-2017-si-potranno-vendere-solo-questi
nel link trovi una lista con i tv compatibili con il nuovo standard HEVC, ci trovi sia il Sony che il Samsung nei tagli da 32"
Janos121
12-02-2017, 01:35
Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto del nuovo televisore, spero sia il topic giusto.
Ho visto su redc*on un televisore sharp da 229€, modello LC-40CFE4042EH, da specifiche è un fullhd 100hz. Stamane l'ho visto al mediaworld a 299€, ma purtroppo con la sorgente video che usano loro non sono riuscito a farmi un'idea di come sia il pannello...
...lo userò per vedere i canali tradizionali TV e per collegare via hdmi il pc ad uso netflix/primevideo/streaming vario. Pochissimo gioco, sempre via pc, ma proprio di rado.
qualche opinione in merito? il mio budget è tra i 250 ed i 350€, dimensione tra i 32 ed i 46", non ho preferenze di marca o altro e neanche urgenza di acquistare, quindi posso aspettare se c'è qualcosa di interessante in uscita, cerco solo il miglior pannello per il mio budget, tutte le altre funzionalità accessorie sono al massimo benvenute.
grazie! :)
Quel modello di Sharp non lo conosco e non l'ho mai visto consigliato sui forum.
Conosco invece, in vendita sempre sul sito che hai indicato, l'Hisense H40M2600, un 40" che ha dei bei neri ed è smart.
http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-m2600-h40m2600/
.
Scusate, una domanda, ho visto che entro Marzo usciranno i nuovi modelli della Sony. in un sito spagnolo danno il modello 43XE8096 a 798 euro, ma tra le caratteristiche nn vedo assolutamente niente di diverso dal 43XD8099...sapete qualcosa in più a riguardo?
P.S. altra domanda, un pannello 60hz nativi, rispetto ad uno a 120hz è meno fluido nei movimenti?
darth_19
12-02-2017, 10:36
Quel modello di Sharp non lo conosco e non l'ho mai visto consigliato sui forum.
Conosco invece, in vendita sempre sul sito che hai indicato, l'Hisense H40M2600, un 40" che ha dei bei neri ed è smart.
http://www.hisenseitalia.it/televisori/tv-hisense-serie-m2600-h40m2600/
.
Grazie mille per la risposta! Su Amazon la TV SHARP che ho indicato ha circa 4-5 recensioni, tutte 5 stelle, ma sinceramente non mi fido. Certamente il prezzo é allettante però...
In negozio quando l'ho vista ho notato che le immagini erano un po' scalettate (solito volantino animato di mediaworld), cosa che invece non ho notato ad esempio sulla Samsung ku5500 da 32", sai dirmi se dipende dal fatto che non scala bene il video, che magari essendo hd va upscalato a 1080p?
Ho dato un'occhiata all'hisense da te indicata e sembra un'ottima tv... Tra l'altro il pannello dovrebbe essere VA o sbaglio? Comunque non ho bisogno di acquistare da redc*on quindi se c'è qualche tv migliore su altri lidi ben venga :)
Altra domanda, su questa faccia di prezzo, diciamo 200-400€, mi consigli di rimanere sul fullhd sempre e comunque?
Janos121
12-02-2017, 11:11
Grazie mille per la risposta! Su Amazon la TV SHARP che ho indicato ha circa 4-5 recensioni, tutte 5 stelle, ma sinceramente non mi fido. Certamente il prezzo é allettante però...
In negozio quando l'ho vista ho notato che le immagini erano un po' scalettate (solito volantino animato di mediaworld), cosa che invece non ho notato ad esempio sulla Samsung ku5500 da 32", sai dirmi se dipende dal fatto che non scala bene il video, che magari essendo hd va upscalato a 1080p?
Ho dato un'occhiata all'hisense da te indicata e sembra un'ottima tv... Tra l'altro il pannello dovrebbe essere VA o sbaglio? Comunque non ho bisogno di acquistare da redc*on quindi se c'è qualche tv migliore su altri lidi ben venga :)
Altra domanda, su questa faccia di prezzo, diciamo 200-400€, mi consigli di rimanere sul fullhd sempre e comunque?
-1) Non so se dipenda dal fatto che quel TV non scali bene i video, sorry, :)
-2) a giudicare dalla qualità dei neri il 40M2600, simile da questo punto di vista al mio Hisense 32K370, dovrebbe avere pannello VA,
-3) su Amaz*n trovi il Changhong LED40D3000ISX che è stato molto venduto su questo store che ha 116 recensioni con un voto medio di 4,3" https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41HIrwCAx-L.jpg
-4) a differenza di altri che consigliano di prendere un Full HD per un TV da 40" io invece dico che sia il caso prenderne uno 4K (anche se col tuo budget è difficle trovarne di buoni) affinche il televisore sia più future proof. Mio fratello ha comprato qualche mese fa un LG 43UH603V che non ha neri molto profondi ma i contenuti in 4K (tipo quelli presenti su YouTube) sono fantastici. :)
.
.
marklevinson76
12-02-2017, 11:40
@paotan
su un qualunque programma televisivo non noti differenza, sullo sport come può essere una partita di calcio, se poi è ben gestito da una valida elettronica di compensazione allora li si che la differenza è più evidente.
ma gli aspetti da considerare sono anche altri, come i tempi di risposta del pannello e la sua capacità nel gestire il 24p senza scatti, quindi non fare riferimento solo alla frequenza effettiva del pannello nella scelta del tv.
marklevinson76
12-02-2017, 11:47
@darth_19 ciao, se il tv lo utilizzi per il digitale valuta il Sony 43wd758, è un modello 2016, tra marzo ed aprile escono i nuovi modelli quindi sarà facile trovarlo in offerta.
nel mese scorso per un breve periodo lo si poteva trovare in offerta a 430euro, a quel prezzo difficile trovare di meglio
marklevinson76
12-02-2017, 11:53
-1) Non so se dipenda dal fatto che quel TV non scali bene i video, sorry, :)
-2) a giudicare dalla qualità dei neri il 40M2600, simile da questo punto di vista al mio Hisense 32K370, dovrebbe avere pannello VA,
-3) su Amaz*n trovi il Changhong LED40D3000ISX che è stato molto venduto su questo store che ha 116 recensioni con un voto medio di 4,3" https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41HIrwCAx-L.jpg
-4) a differenza di altri che consigliano di prendere un Full HD per un TV da 40" io invece dico che sia il caso prenderne uno 4K (anche se col tuo budget è difficle trovarne di buoni) affinche il televisore sia più future proof. Mio fratello ha comprato qualche mese fa un LG 43UH603V che non ha neri molto profondi ma i contenuti in 4K (tipo quelli presenti su YouTube) sono fantastici. :)
.
.
posso comprendere la soddisfazione che si ha nel vedere un video 4k su youtube, ma poi finisce li, sul digitale sei in perdita, sui classici bluray idem , e questo vale per tutti i 4k di fascia bassa, quindi scusa ma non comprendo davvero l'utilità nel preferire un buon full hd ad un 4k di fascia bassa.
se si vuole sfruttare netflix sui contenuti a 4k serve la fibra, e nel nostro paese non tutti ce l hanno.
su un qualunque programma televisivo non noti differenza, sullo sport come può essere una partita di calcio, se poi è ben gestito da una valida elettronica di compensazione allora li si che la differenza è più evidente.
ma gli aspetti da considerare sono anche altri, come i tempi di risposta del pannello e la sua capacità nel gestire il 24p senza scatti, quindi non fare riferimento solo alla frequenza effettiva del pannello nella scelta del tv.
Quindi considerando tutti questi aspetti e considerando che con il w809c mi trovavo benone, cosa dovrei scegliere?
Il modello 2015 43x8305c, il modello 2016 43xd8099, o il 43xd8305 se riesco a trovarlo?
I modelli nuovi immagino costino molto all'uscita, nn trovo nemmeno notizie sulle caratteristiche. Sono proprio indeciso...
Mi interessa molto la fluidità soprattutto per lo sport (calcio)
marklevinson76
12-02-2017, 13:43
@paotan
se l'angolo di visione non è un problema io prenderei l'xd8099, la resa sullo sport è cmq buona, e non ci perdi sul contrasto nativo.
alphacentauri87
12-02-2017, 14:10
posso comprendere la soddisfazione che si ha nel vedere un video 4k su youtube, ma poi finisce li, sul digitale sei in perdita, sui classici bluray idem , e questo vale per tutti i 4k di fascia bassa, quindi scusa ma non comprendo davvero l'utilità nel preferire un buon full hd ad un 4k di fascia bassa.
se si vuole sfruttare netflix sui contenuti a 4k serve la fibra, e nel nostro paese non tutti ce l hanno.
Interessante questo commento uhm :/ quasi quasi cambio e mi butto su un full HD da 40 pollici.. Il mio dilemma é.. A quella risoluzione e con quelle dimensioni noterei i pixel se mi avvicino (parlo da ignorante in materia eh)
P. S. Il riferimento in campo full HD tra Sony e Samsung(mi sembra di capire i migliori) ? Sempre T2 e S2 ed un ottimo input lag
darth_19
12-02-2017, 16:06
@darth_19 ciao, se il tv lo utilizzi per il digitale valuta il Sony 43wd758, è un modello 2016, tra marzo ed aprile escono i nuovi modelli quindi sarà facile trovarlo in offerta.
nel mese scorso per un breve periodo lo si poteva trovare in offerta a 430euro, a quel prezzo difficile trovare di meglio
In realtà guardo pochissima tv, in pratica solo il telegiornale la sera e la mattina quindi non punterei molto sulla qualità di visione del digitale. Utilizzo molto servizi di streaming come Netflix, primevideo e YouTube. Utilizzo molto il pc quindi l'uso anche come "monitor da divano" sarà sicuramente una realtà. Inoltre ho una connessione fibra ftth a 300mb quindi non avrei problemi a visionare i contenuti in 4k...
...detto questo: i nuovi televisori sony in uscita ho visto che hanno l'hdr su tutta la gamma, dal fullhd al 4k, forse aspetterò di vedere qualche recensione su questi ultimi.
Invece per quanto riguarda recensioni, notizie ecc sul mondo dei TV sapete consigliarmi qualche sito di approfondimento?
Vi ringrazio molto per le risposte, immagino quanti utenti chiedano a ripetizione "fullhd o 4k?!?" :)
marklevinson76
12-02-2017, 20:38
Interessante questo commento uhm :/ quasi quasi cambio e mi butto su un full HD da 40 pollici.. Il mio dilemma é.. A quella risoluzione e con quelle dimensioni noterei i pixel se mi avvicino (parlo da ignorante in materia eh)
P. S. Il riferimento in campo full HD tra Sony e Samsung(mi sembra di capire i migliori) ? Sempre T2 e S2 ed un ottimo input lag
se stai a meno di un metro si, sul 49"che ho preso di recente ai miei a meno di due metri la visione di netflix o cmq di un bluray è ottima, così come ottima è sul digitale in HD, la definizione di quel tv sopratutto sul digitale mi ha davvero sorpreso.
la prossima volta che passo dai miei faccio qualche altra prova visiva, questa volta metro alla mano
marklevinson76
12-02-2017, 21:02
@darth_19 beh allora il 4k nel tuo caso potrebbe avere un senso, ma a patto di salire di pollici e di budget, per distinguere il maggior dettaglio su un tv 4k di 40" dovresti stare a circa un metro di distanza.
infine devi considerare che pur avendo un pannello 4k non è scontato che la soddisfazione di contenuti 4k sia garantita, l'elettronica deve anche essere in grado di gestire la mole di informazioni che arrivano al pannello, e solitamente sui tv di fascia economica la prima cosa sulla quale si va a risparmiare è proprio quella, che è poi la cosa che fa la differenza.
infine se non hai urgenza prova ad attendere la gamma tv 2017, così da valutare altre opzioni e nel caso trovare una valida offerta sulla gamma 2016.
@paotan
se l'angolo di visione non è un problema io prenderei l'xd8099, la resa sullo sport è cmq buona, e non ci perdi sul contrasto nativo.
ultima domanda e non vi rompo più :D
l'x8305 (2015) è di tanto inferiore rispetto al modello 2016 come qualità? o gli 800hz e il processore X1 compensano nel confronto con il display triluminos dell'XD80?
il triluminos, a detta di un tizio di MediaWorld, fa più o meno quello che fa il retina display per la apple, è cosi?
craesilo
13-02-2017, 10:25
ma i cavi 2.0 su amazon vanno bene per l'hdr no? dice 18 gbps...
alphacentauri87
13-02-2017, 11:20
ma mi pare di capire che escono i nuovi televisori questo anno... si sa la data di presentazione?
marklevinson76
13-02-2017, 11:48
ma i cavi 2.0 su amazon vanno bene per l'hdr no? dice 18 gbps...
https://turbofuture.com/computers/do-i-need-hdmi-cable-4k-hdmi-20-guide
dai una lettura a questo articolo.
marklevinson76
13-02-2017, 11:50
ma mi pare di capire che escono i nuovi televisori questo anno... si sa la data di presentazione?
mediamente tra aprile e giugno, quindi bisogna attendere ancora qualche mese
marklevinson76
13-02-2017, 12:03
ultima domanda e non vi rompo più :D
l'x8305 (2015) è di tanto inferiore rispetto al modello 2016 come qualità? o gli 800hz e il processore X1 compensano nel confronto con il display triluminos dell'XD80?
il triluminos, a detta di un tizio di MediaWorld, fa più o meno quello che fa il retina display per la apple, è cosi?
ti ho già detto come la penso, lato movimento sono entrambi validi ed è probabile vada un pò meglio l'x83, ma il contrasto nativo è davvero troppo basso e non avendo nemmeno un local dimming software i limiti del pannello IPS non vengono meno nella visione al buio.
il triluminos se sia o meno simile al retina non lo so, quello che so è che amplia la gamma cromatica, quindi aumentano le sfumature sui colori ed è certamente un bel plus.
Ho preso in offerta su Unieuro 350€ il Sony KDL32WD753 32" , lo devo usare in cucina, desideravo conoscere il vostro parere è quale è la distanza ottimale di visione.
Grazie
sandokan100
13-02-2017, 12:48
Ciao a tutti, volevo vostre considerazioni su questo tv trovato a circa 850 euro, SAMSUNG TV LED Ultra HD 4K 55" UE55KU6500 Smart TV Curvo, so che non è un modello attuale, ma a me serve per TV, Sky e Ps4.
Grazie!
ma i cavi 2.0 su amazon vanno bene per l'hdr no? dice 18 gbps...
Se sono certificati HDMI Premium, vanno bene ;)
AlexAlex
13-02-2017, 13:03
il triluminos, a detta di un tizio di MediaWorld, fa più o meno quello che fa il retina display per la apple, è cosi?
Direi che ti ha detto una gran stupidata... Il triluminos dovrebbe migliorare la qualità di visione come luminosità, contrasto, colori mentre il termine retina lo usa Apple per indicare genericamente una densità più elevata per il numero di pixel per pollici (per capirsi, a parità di diagonale un 4k ha una densità di pixel superiore ad un fullhd).
mediamente tra aprile e giugno, quindi bisogna attendere ancora qualche mese
so quasi per certo che i nuovi sony arriveranno gia a Marzo, qualcuno dice gia a fine febbraio, vedremo.
puoi rispondermi alla mia ultima domanda poco sopra? :D
Supman81
13-02-2017, 16:12
Ciao a tutti,
devo comprare un televisore per casa nuova e mi interessavano i 60" (non posso mettere un 65 perchè non c'entra eheh). Il budget massimo è di 1200 euro.
Lo utilizzerò per un po' di tutto: Film, Serie Tv (Blu ray, Sky, Netflix etc.), Sport (Sky), Gaming (PS4). Non escludereu contenuti da pennette usb (film) o la possibilità di connetterci il pc o lo smartphone.
Ho trovato un LGUH770v proprio a 1200 euro. Dalle caratteristiche non mi sembrava male, ma poi ho letto che i display ips non sono il massimo per il contrasto.
Questo quanto incide sulla qualità della visione?
Allo steso prezzo ci sono altre tv da poter valutare (1200 euro massimo)?:help:
Janos121
13-02-2017, 17:21
Ciao a tutti,
devo comprare un televisore per casa nuova e mi interessavano i 60" (non posso mettere un 65 perchè non c'entra eheh). Il budget massimo è di 1200 euro.
Lo utilizzerò per un po' di tutto: Film, Serie Tv (Blu ray, Sky, Netflix etc.), Sport (Sky), Gaming (PS4). Non escludereu contenuti da pennette usb (film) o la possibilità di connetterci il pc o lo smartphone.
Ho trovato un LGUH770v proprio a 1200 euro. Dalle caratteristiche non mi sembrava male, ma poi ho letto che i display ips non sono il massimo per il contrasto.
Questo quanto incide sulla qualità della visione?
Allo steso prezzo ci sono altre tv da poter valutare (1200 euro massimo)?:help:
Di TV 60" entro i € 1.200 ne trovi pochi sul mercato.
L'LG 60UH770V pur non avendo neri molto profondi non è dotato di un semplice pannello 4K IPS ma della versione quantum che fornisce delle immagini con colori più vividi ed un contrasto maggiore rispetto al primo tipo di pannello.
Considera che i TV della serie UH770V hanno ricevuto il premio European Smart TV 2016-2017 dall'EISA ed io, considerando la poca scelta che hai, te lo consiglio.
https://www.youtube.com/watch?v=mJQ4MkK36gI
.
darth_19
13-02-2017, 21:10
@darth_19 beh allora il 4k nel tuo caso potrebbe avere un senso, ma a patto di salire di pollici e di budget, per distinguere il maggior dettaglio su un tv 4k di 40" dovresti stare a circa un metro di distanza.
infine devi considerare che pur avendo un pannello 4k non è scontato che la soddisfazione di contenuti 4k sia garantita, l'elettronica deve anche essere in grado di gestire la mole di informazioni che arrivano al pannello, e solitamente sui tv di fascia economica la prima cosa sulla quale si va a risparmiare è proprio quella, che è poi la cosa che fa la differenza.
infine se non hai urgenza prova ad attendere la gamma tv 2017, così da valutare altre opzioni e nel caso trovare una valida offerta sulla gamma 2016.
Purtroppo avendo poco spazio (la TV andrebbe in cucina / salottino) non posso andare oltre i 40-46 con il polliciaggio, sarebbe sproporzionato. Il divano si trova a circa due metri da dove starebbe la TV, e pensavo di utilizzare una staffa da muro Vesa con braccio allungabile per portarla un po' avanti se necessario, con questa configurazione penso di poter riuscire a godere della maggior risoluzione, o sbaglio?
...sempre se il pannello e la componentistica siano di buona qualità! Su questo ultimo punto la Hisense come si comporta ? Ho visto che la serie H8D in uscita farebbe proprio al caso mio e come prezzo siamo li.
Per quanto riguarda le offerte già in corso, ho visto da unieuro la samsung KU6400 DA 40" a 499, che con la promozione corrente di 20€ di buono per ogni 100€ di spesa potrebbe essere un buon acquisto, se effettivamente il pannello e la TV in generale meritano. Pareri a riguardo?
Supman81
13-02-2017, 21:16
Di TV 60" entro i € 1.200 ne trovi pochi sul mercato.
L'LG 60UH770V pur non avendo neri molto profondi non è dotato di un semplice pannello 4K IPS ma della versione quantum che fornisce delle immagini con colori più vividi ed un contrasto maggiore rispetto al primo tipo di pannello.
Considera che i TV della serie UH770V hanno ricevuto il premio European Smart TV 2016-2017 dall'EISA ed io, considerando la poca scelta che hai, te lo consiglio.
https://www.youtube.com/watch?v=mJQ4MkK36gI
.
Grazie mille Janos :D
ti ho già detto come la penso, lato movimento sono entrambi validi ed è probabile vada un pò meglio l'x83, ma il contrasto nativo è davvero troppo basso e non avendo nemmeno un local dimming software i limiti del pannello IPS non vengono meno nella visione al buio.
il triluminos se sia o meno simile al retina non lo so, quello che so è che amplia la gamma cromatica, quindi aumentano le sfumature sui colori ed è certamente un bel plus.
scusami mi ero perso la tua risposta :) ok grazie mille per l'aiuto! avevo trovato ieri l'xd8099 a 679 su redcoon...ma è finita oggi la promo :( è buono il sito?
marklevinson76
13-02-2017, 21:51
@paotan io li non ho mai avuto l'occasione di comprare, ma da quello che si legge il sito sembra essere affidabile.
marklevinson76
13-02-2017, 22:16
@Supman81 in effetti a quella cifra l'LG non è affatto male, ma rinunciando a 2" c è il Panasonic 58dx780, che rispetto all'LG va meglio sulla gestione del movimento, tempi di risposta del pannello e contrasto nativo, l'unico punto a favore dell'LG resta l'angolo di visione e l'input lag meno elevato.
marklevinson76
13-02-2017, 22:36
@darth_19 il 40"a due metri è troppo piccolo, da 46" non mi pare ci sia molto in circolazione, oramai i tagli medi sono 43" e 49", poi dipende dalle case.
sui nuovi modelli Hisense non ti so dire nulla e per il Samsung a quel prezzo non è affatto male. se poi ne hai l'occasione fai un confronto con il Panasonic 40DX600 online lo trovi a poco più di 400 euro.
jaroflies
13-02-2017, 22:37
In un supermercato oggi ho visto il 50" W808c della sony a 550 euro circa e considerando che questa catena offre spesso lo sconto del 20% ci farei un pensiero.
Troppo vecchio? (modello del 2015)
Conviene prendere il WD75?
marklevinson76
13-02-2017, 22:44
In un supermercato oggi ho visto il 50" W808c della sony a 550 euro circa e considerando che questa catena offre spesso lo sconto del 20% ci farei un pensiero.
Troppo vecchio? (modello del 2015)
Conviene prendere il WD75?
se il prodotto è in ordine e non ha nessun problema io ci farei ben più che un pensierino.
anche fosse d'esposizione con la scusa ti assicuri che non soffra di clouding o bande verticali, garanzia aggiuntiva di 3 anni che lo copre per intero e nel caso si guasti in futuro lo cambi con un modello di pari valore, il che vorrebbe dire l'eventuale serie X8, dato che la W8 è stata oramai abbandonata.
diversamente se il tv per qualche ragione non ti convince, allora vai tranquillo con il WD758.
In un supermercato oggi ho visto il 50" W808c della sony a 550 euro circa e considerando che questa catena offre spesso lo sconto del 20% ci farei un pensiero.
Troppo vecchio? (modello del 2015)
Conviene prendere il WD75?
Ciao, puoi dire di che supermercato si tratta?
Ci pensavo proprio oggi...Siamo "abituati" a cercare nelle grandi catene di elettronica, mentre spesso ci sono ottime offerte in un banale supermercato!
Ciao!
Supman81
14-02-2017, 09:16
@Supman81 in effetti a quella cifra l'LG non è affatto male, ma rinunciando a 2" c è il Panasonic 58dx780, che rispetto all'LG va meglio sulla gestione del movimento, tempi di risposta del pannello e contrasto nativo, l'unico punto a favore dell'LG resta l'angolo di visione e l'input lag meno elevato.
Ciao marklevision, grazie per il consiglio :)
Premetto che sono abbastanza estraneo alla materia, prima di mettermi in cerca dei tv misn fatto una chiacchierata con il responsabile del settore tv di una grande catena...lui mi spiegava che a livello di gaming e fluiditá dovevo andare a guardare i pqi, che nel samsung si chiamano pmi e nel panasonic mi pare bmr...
Bene stando a questo lg ne ha 2500 mentre ilpanasonic 1800..
Mi ha detto una boiata o è giusto?
Grazie :)
marklevinson76
14-02-2017, 09:59
Ciao marklevision, grazie per il consiglio :)
Premetto che sono abbastanza estraneo alla materia, prima di mettermi in cerca dei tv misn fatto una chiacchierata con il responsabile del settore tv di una grande catena...lui mi spiegava che a livello di gaming e fluiditá dovevo andare a guardare i pqi, che nel samsung si chiamano pmi e nel panasonic mi pare bmr...
Bene stando a questo lg ne ha 2500 mentre ilpanasonic 1800..
Mi ha detto una boiata o è giusto?
Grazie :)
ti ha detto una cavolata, il confronto fa testo se lo fai tra i tv dello stesso marchio, se metti a confronto case diverse quelle sigle lasciale perdere.
quello che devi guardare per il gioco è il tempo di risposta del pannello è il valore di input lag in "ms"
jaroflies
14-02-2017, 13:31
se il prodotto è in ordine e non ha nessun problema io ci farei ben più che un pensierino.
anche fosse d'esposizione con la scusa ti assicuri che non soffra di clouding o bande verticali, garanzia aggiuntiva di 3 anni che lo copre per intero e nel caso si guasti in futuro lo cambi con un modello di pari valore, il che vorrebbe dire l'eventuale serie X8, dato che la W8 è stata oramai abbandonata.
diversamente se il tv per qualche ragione non ti convince, allora vai tranquillo con il WD758.
Grazie per il consiglio. Se non fosse per i 50" l'avrete già preso. È mastodontico per il mio soggiorno. Magari avessero il 43w808...
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un nuovo TV. Utilizzo soprattutto ps4, bluray films, non fondamentale la componente Smart. Distanza di visione max 2m. Purtroppo ho un budget abbastanza risicato, massimo 400, 450 euro ma se risparmio qualcosa è meglio:
- Changhong 50D3000ISX circa 400 euro, nonostante il marchio cinese mi sembra sia recensito abbastanza bene ed ha funzionalità Smart oltre ad essere un 50 pollici;
-Lg 49LH510v, 380 euro, non ha funzioni Smart e pannello fhd;
-Philips 49pfs4131/12 400 euro;
-Lg 49lh570v 420 euro, con funzionalità Smart e pannello fhd;
Oppure ripiegando sui 40 pollici
- Samsung 40j6202
- Lg 40uh630v 4k funzioni Smart
Entrambi sui 400 euro
Cosa mi consigliate? (Anche altri modelli purché nel budget, grazie molte!)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Janos121
14-02-2017, 17:43
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un nuovo TV. Utilizzo soprattutto ps4, bluray films, non fondamentale la componente Smart. Distanza di visione max 2m. Purtroppo ho un budget abbastanza risicato, massimo 400, 450 euro ma se risparmio qualcosa è meglio:
- Changhong 50D3000ISX circa 400 euro, nonostante il marchio cinese mi sembra sia recensito abbastanza bene ed ha funzionalità Smart oltre ad essere un 50 pollici;
-Lg 49LH510v, 380 euro, non ha funzioni Smart e pannello fhd;
-Philips 49pfs4131/12 400 euro;
-Lg 49lh570v 420 euro, con funzionalità Smart e pannello fhd;
Oppure ripiegando sui 40 pollici
- Samsung 40j6202
- Lg 40uh630v 4k funzioni Smart
Entrambi sui 400 euro
Cosa mi consigliate? (Anche altri modelli purché nel budget, grazie molte!)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I Changhong hanno un rapporto qualità / prezzo ottimo (vicino a quello degli Hisense).
Tra i TV sui 50" che hai elencato io prenderei sicuramente il 50D3000. :)
In alternativa, ad un prezzo superiore, vi è l'Hisense 50M5500.
http://www.hisenseitalia.it/televisori/h50m5500-2/
.
Supman81
14-02-2017, 19:43
ti ha detto una cavolata, il confronto fa testo se lo fai tra i tv dello stesso marchio, se metti a confronto case diverse quelle sigle lasciale perdere.
quello che devi guardare per il gioco è il tempo di risposta del pannello è il valore di input lag in "ms"
Ho visto bene il tv Panasonic e purtroppo monta firefox os e non mi fido proprio a prendere un dispositivo con un sistema operativo abbandonato dalla casa produttrice :(
Ho preso meglio le misure e potrei metterci anche un 65"...ho letto qualche recensione positiva dell' Hisense h65M7000...
ho visto una tabella comparativa e mi è saltato all'occho (oltre al diverso schermo):
Vertical Frequancy LG 120Hz - Hisense 60Hz
Interpolation Value LG 2500 - Hisense 1200
VESA interface LG 300x300 - Hisense 200x200
Lg molte più features e audio codecs
Non so se posso mettere il link al sito :D
Comunque che ne pensi/pensate dell'Hisense comparato all'LG 60uh770v?
marklevinson76
14-02-2017, 22:03
@Supman81 le review su quel modello di Hisense sono molto buone, ma prima di prenderlo in considerazione gli darei un occhiata anche dal vivo, magari provandolo per bene.
Firefox è vero ha abbandonato lo sviluppo, ma dovrebbe portarlo avanti Panasonic, quindi il problema non si pone, poi vedi tu a cosa dare la priorità.
http://www.avmagazine.it/forum/127-display-e-tv-4k-e-8k/285361-hisense-65m7000-calibrazione-e-quot-barre-lampeggianti-quot
qui di seguito un interessante thread sull'Hisense, dagli una lettura se ti va
marklevinson76
14-02-2017, 22:05
Grazie per il consiglio. Se non fosse per i 50" l'avrete già preso. È mastodontico per il mio soggiorno. Magari avessero il 43w808...
se non ci sta è un peccato, una valida alternativa è il 43WD758, spesso lo si trova in offerta a meno di 450 euro.
marklevinson76
14-02-2017, 22:14
@sanji03 ciao, se non hai urgenza tieni d'occhio il prezzo del Sony 43wd758, attualmente sta a circa 480 euro, ma è capitato di trovarlo in offerta a 430 euro.
jaroflies
14-02-2017, 22:15
se non ci sta è un peccato, una valida alternativa è il 43WD758, spesso lo si trova in offerta a meno di 450 euro.
Si, lo sto monitorando da un paio di mesi. Aspetto che scenda sotto i 450. Spero sia presto. Da inizio gennaio non è più successo.
marklevinson76
14-02-2017, 22:23
purtroppo sono offerte che durano poco.
@paotan io li non ho mai avuto l'occasione di comprare, ma da quello che si legge il sito sembra essere affidabile.
segnalo dal 16 febbraio, non so se solo in alcuni MediaWorld, ma credo in tutti, una promo: portando un monitor o tv vecchio, qualsiasi, c'è uno sconto di 200 euro sul modello 43XD8099, che quindi verrebbe 699. ci saranno anche altri sconti con alcuni modelli, c'è un altro sony ma un 65" quindi nn mi sono fermato a vedere la sigla :D
quello che devi guardare per il gioco è il tempo di risposta del pannello è il valore di input lag in "ms"
Già, il problema è che è un valore di non facile reperimento visto che solitamente nessuna casa produttrice lo mette nelle specifiche tecniche del prodotto.
ho un problema...mi sono quasi convinto a prendere il 43XD8099, però c'è un però :D
ho questo supporto a muro, Meliconi SLIMSTYLE 400SDRP, e non credo supporti l'attacco vesa della tv in questione, ovvero 100x200...cosa devo fare? togliere il supporto che ho è un macello, e per quello che l'ho pagato non vorrei disfarmene...c'è qualche adattatore?
marklevinson76
15-02-2017, 09:30
Già, il problema è che è un valore di non facile reperimento visto che solitamente nessuna casa produttrice lo mette nelle specifiche tecniche del prodotto.
lo so, nessuna casa rende disponibile questi valori che sono poi fondamentali per la scelta di un tv, ma almeno in questo ci vengono in aiuto le varie review che si possono trovare online.
marklevinson76
15-02-2017, 09:35
@paotan
se fai una ricerca su google dovresti trovarlo qualche adattatore.
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=adattatore+vesa+da+100+a+400
prova a dare un occhiata
se fai una ricerca su google dovresti trovarlo qualche adattatore.
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=adattatore+vesa+da+100+a+400
prova a dare un occhiata
questo qui puo andare bene?
https://www.amazon.it/DQ-VESA-200-x-100-mm-Adattatore/dp/B00F8GZU88/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1487151306&sr=1-4&keywords=adattatore+vesa+200+a+100
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.