View Full Version : TELEVISORI LCD (anche 4K-8K) - NB. Leggete i primi 3 post!
Ciao a tutti, non sono un grande utilizzatore della TV (la mia compagna non ce l'ha neppure in casa) ed in sala non volevo fosse troppo grande (diventerebbe troppo invadente per come siamo fatti :-).
Punto su ampio angolo di visione (divano perpendicolare e non di fronte alla TV). sopra hanno scritto che i VA hanno bei neri ma angolo visione pessimo per cui sceglierei ips.
Da quello che scrivi punterei su un full hd e non 4k infatti guardo quasi esclusivamente TV e film su chiavetta, no giochi nè blu ray (almeno per ora) (scusa ignoranza ma SD cos'è?Segnale Digitale?).
Sarei curioso invece di avere buona smart TV, android è la migliore?Guardo spesso sul monitor cell Mentana ed altri programmi in replay. Che dite dei Philips?hanno android e ambilight merita o buffonata commerciale?e Panasonic?
ho budget circa di 500/600 euro ed pensavo di ordinare su unieuro on line in quanto ho un buono da 70 euro. Pensavo Sony o LG perché sono un po' contro Samsung anche se non capisco una mazza, ma ascolto voi.
grazie mille
ricapitolando, ho letto:
Sony KD43XE7096
Sony kd43x8305 o 43pus6432 (non so differenza)
LG 43UJ750V o LG 43uj634v (non so la differenza)
Samsung serie MU6000
philips 43pus6262
Janos121
17-07-2018, 17:49
Ciao a tutti, non sono un grande utilizzatore della TV (la mia compagna non ce l'ha neppure in casa) ed in sala non volevo fosse troppo grande (diventerebbe troppo invadente per come siamo fatti :-).
Punto su ampio angolo di visione (divano perpendicolare e non di fronte alla TV). sopra hanno scritto che i VA hanno bei neri ma angolo visione pessimo per cui sceglierei ips.
Da quello che scrivi punterei su un full hd e non 4k infatti guardo quasi esclusivamente TV e film su chiavetta, no giochi nè blu ray (almeno per ora) (scusa ignoranza ma SD cos'è?Segnale Digitale?).
Sarei curioso invece di avere buona smart TV, android è la migliore?Guardo spesso sul monitor cell Mentana ed altri programmi in replay. Che dite dei Philips?hanno android e ambilight merita o buffonata commerciale?e Panasonic?
ho budget circa di 500/600 euro ed pensavo di ordinare su unieuro on line in quanto ho un buono da 70 euro. Pensavo Sony o LG perché sono un po' contro Samsung anche se non capisco una mazza, ma ascolto voi.
grazie mille
ricapitolando, ho letto:
Sony KD43XE7096
Sony kd43x8305 o 43pus6432 (non so differenza)
LG 43UJ750V o LG 43uj634v (non so la differenza)
Samsung serie MU6000
philips 43pus6262
Come 43" IPS da acquistare su uni€ considera il nuovo LG 43UK6400.
E' un modello del 2018 dotato, se non erro, del webOS 4.0 (forse il miglior O.S. per smart TV) e del supporto all'intelligenza artificiale ThinQ.
Il 43UK6400 è uno dei televisori raccomandati da Netflix. :)
https://www.lg.com/nz/tvs/lg-43UK6400
.
Come 43" IPS da acquistare su uni€ considera il nuovo LG 43UK6400.
E' un modello del 2018 dotato, se non erro, del webOS 4.0 (forse il miglior O.S. per smart TV) e del supporto all'intelligenza artificiale ThinQ.
Il 43UK6400 è uno dei televisori raccomandati da Netflix. :)
https://www.lg.com/nz/tvs/lg-43UK6400
.
grazie per la pronta risposta,
quindi ormai dite non ci sono più full hd che vale la pena di acquistare?
per la mia visione (mai 4k) riesce a convertire bene 4k in risuoluzione più bassa?
Janos121
17-07-2018, 21:08
grazie per la pronta risposta,
quindi ormai dite non ci sono più full hd che vale la pena di acquistare?
per la mia visione (mai 4k) riesce a convertire bene 4k in risuoluzione più bassa?
Mio fratello ha il 43UH603V di due anni fa e i contenuti in SD ed in HD si vedono abbastanza bene.
I televisori con risoluzioni inferiori al 4K sono sempre più rari sul mercato.
.
.
DakmorNoland
17-07-2018, 21:21
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di vedere dal vivo il KS7500 da 65"??
Sto meditando di mettere un TV in sala, ma la mia sala è parecchio grossa e le poltrone sono a 3 metri e qualcosa dalla TV. Al momento ho un vetusto 32", ma ora vorrei mettere qualcosa di più adatto.
Per la mia distanza un 65" è praticamente d'obbligo, anche perchè il 65 è molto più grosso del 55", non c'è storia.
Non vorrei però spendere una fortuna, certo gli OLED sarebbero il top, ma siamo a 2000+ euro.
Di Sony buono ci sarebbe l'XE9005 65", ma non si trova a meno di 1800€, a me sembra troppo per un LED dell'anno scorso.
Il KS7500 è leggermente curvo, il che non mi piace molto, ed è vecchio di 2 anni, però ne ho sentito parlare parecchio bene, poi vedo che il 65" si trova sui 1200.
Voi come lo vedete?
Janos121
17-07-2018, 21:34
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di vedere dal vivo il KS7500 da 65"??
Sto meditando di mettere un TV in sala, ma la mia sala è parecchio grossa e le poltrone sono a 3 metri e qualcosa dalla TV. Al momento ho un vetusto 32", ma ora vorrei mettere qualcosa di più adatto.
Per la mia distanza un 65" è praticamente d'obbligo, anche perchè il 65 è molto più grosso del 55", non c'è storia.
Non vorrei però spendere una fortuna, certo gli OLED sarebbero il top, ma siamo a 2000+ euro.
Di Sony buono ci sarebbe l'XE9005 65", ma non si trova a meno di 1800€, a me sembra troppo per un LED dell'anno scorso.
Il KS7500 è leggermente curvo, il che non mi piace molto, ed è vecchio di 2 anni, però ne ho sentito parlare parecchio bene, poi vedo che il 65" si trova sui 1200.
Voi come lo vedete?
I televisori della serie KS7*** pur avendo un'ottima qualità dell'immagine hanno una scarsa qualità costruttiva.
Diversi utenti hanno segnalato lo scollamento della parte posteriore del televisore.
Proprio a causa di questi problemi avuti da i televisori di questa serie che Samsung dal 2017 ha curato maggiormente ii pannelli posteriori dei suoi TV abbracciando la filosofia del design a 360°.
.
DakmorNoland
17-07-2018, 21:44
I televisori della serie KS7*** pur avendo un'ottima qualità dell'immagine hanno una scarsa qualità costruttiva.
Diversi utenti hanno segnalato lo scollamento della parte posteriore del televisore.
Proprio a causa di questi problemi avuti da i televisori di questa serie che Samsung dal 2017 ha curato maggiormente ii pannelli posteriori dei suoi TV abbracciando la filosofia del design a 360°.
.
Vabbè ma la sfortuna capita, poi si sa che Samsung ha quella qualità altalenante, d'altronde comunque qualche scollatura per quel prezzo ci può stare.
A me onestamente fa molto più incavolare la situazione OLED, che per voler utilizzare la tua stessa espressione, diversi utenti hanno segnalato stampaggio dell'immagine a volte addirittura irreversibile.
Non voglio dire che sia un problema pazzesco, perchè magari capita solo su alcuni esemplari, tuttavia dopo che uno spende 2000+ e poi si trova roba stampata li per sempre dopo 2-3 anni di utilizzo, credo ci sia solo da spaccare tutto. :p
Non a caso LG ha messo nel software l'opzione per effettuare la pulizia, però da quello che ho letto in giro, pare che in certi casi dopo anni, pian piano si crei un vero e proprio burn-in irreversibile. Magari si nota solo in certe situazioni, tipo schermo completamente bianco o nero, però onestamente mi pare inaccettabile.
Questo per dire che per un 65" a 1200€ credo valga la pena correre il rischio delle plastiche che si scollano, male che vada un po' di colla a presa rapida e passa la paura. Mi preoccupa di più il pannello e l'uniformità, che conoscendo Samsung col tempo potrebbe effettivamente degradare e fare brutte sorprese.
Però ripeto per 1200€ un 65" con quella qualità d'immagine non esiste, quindi...
Ti ringrazio comunque dell'info, sicuramente utile. :)
mr.cluster
17-07-2018, 23:27
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di vedere dal vivo il KS7500 da 65"??
Sto meditando di mettere un TV in sala, ma la mia sala è parecchio grossa e le poltrone sono a 3 metri e qualcosa dalla TV. Al momento ho un vetusto 32", ma ora vorrei mettere qualcosa di più adatto.
Per la mia distanza un 65" è praticamente d'obbligo, anche perchè il 65 è molto più grosso del 55", non c'è storia.
Non vorrei però spendere una fortuna, certo gli OLED sarebbero il top, ma siamo a 2000+ euro.
Di Sony buono ci sarebbe l'XE9005 65", ma non si trova a meno di 1800€, a me sembra troppo per un LED dell'anno scorso.
Il KS7500 è leggermente curvo, il che non mi piace molto, ed è vecchio di 2 anni, però ne ho sentito parlare parecchio bene, poi vedo che il 65" si trova sui 1200.
Voi come lo vedete?
Ritengo che comprare un tv di due anni fà è rischioso, e a maggior ragione una serie che potrebbe mostrare, proprio perchè già vecchi di due anni, dei problemi costruttivi noti, per me è da bandiera rossa.
Se la parte smart non è essenziale, potresti considerare questi modelli, i primi due con pannello QLED come quel Samsung:
Hisense 65U7A a partire da 999€ su Monclick;
TCL XESS2 65X9006 a partire da 1313€ su PrezzoForte;
Philips 65PUS7303 a partire da 1054€ su TekWorld.
In alternativa puoi considerare:
Samsung 65Q6F a partire da 1299€ su Uni€;
Sony 65XE7096 a partire da 949€ su Mediamondo.
:)
Che ne pensate del samsung QE65Q7F ?
su mediamondo sta a 1800 con la possibilità del rimbroso Samsung da 500 euro, quindi 1300 euro. Mi pare un'ottimo rapporto qp
Ho considerato il fatto che, facendo un uso "normale" della tv prefeririei non spendere troppo per un OLED e "accontentarmi" di una tv grande (il 65" per l'ambiente che andrà a coprire è il minimo) con una buona qualità visiva e che abbia anche un design minimale visto che andrei ad incastrarlo nella parete attrezzata del soggiorno.
Ho visto ha un modulo per l'invisiible connection in modo da far sparire tutti i cavi...altra caratteristica molto interessante.
date tutte queste info avete dei validi concorrenti rispetto al sopra citato Samsung ?
considerate anche che non è un acquisto imminente e al momento mi sto limitando solo a curiosare per cercare di capire quale possa essere la migliore scelta, quindi anche una risposta del tipo "aspetta il black friday" non sarebbe male. :D
Grazie in anticipo!
staringeyes
18-07-2018, 10:02
ciao ragazzi,
vorrei acquistare un tv 4k, lo utilizzerei principalmente per vedere film e giocare con ps4 pro. Stavo vedendo il samsung UE40MU6400 da 40" che si trova a poco più di 400 euro. Secondo un vostro parere mi converrebbe acquistarlo? E' un buon televisore?
mr.cluster
18-07-2018, 10:40
ciao ragazzi,
vorrei acquistare un tv 4k, lo utilizzerei principalmente per vedere film e giocare con ps4 pro. Stavo vedendo il samsung UE40MU6400 da 40" che si trova a poco più di 400 euro. Secondo un vostro parere mi converrebbe acquistarlo? E' un buon televisore?
se lo vedi entro i 2,5 metri è un buon modello, soprattutto se lo usi in una stanza non particolarmente illuminata.
Alcuni utenti hanno riportato dei problemi con la PS4, in particolare ogni tanto viene perso il segnale, ma non succede a tutti. Questi hanno risolto con un altro tv, il Panasonic 40EX633, che ha una scheda tecnica simile, ha una qualità visiva superiore ma è più costoso.
:)
Andrea 84
18-07-2018, 10:41
Che ne pensate del samsung QE65Q7F ?
su mediamondo sta a 1800 con la possibilità del rimbroso Samsung da 500 euro, quindi 1300 euro. Mi pare un'ottimo rapporto qp
Ho considerato il fatto che, facendo un uso "normale" della tv prefeririei non spendere troppo per un OLED e "accontentarmi" di una tv grande (il 65" per l'ambiente che andrà a coprire è il minimo) con una buona qualità visiva e che abbia anche un design minimale visto che andrei ad incastrarlo nella parete attrezzata del soggiorno.
Ho visto ha un modulo per l'invisiible connection in modo da far sparire tutti i cavi...altra caratteristica molto interessante.
date tutte queste info avete dei validi concorrenti rispetto al sopra citato Samsung ?
considerate anche che non è un acquisto imminente e al momento mi sto limitando solo a curiosare per cercare di capire quale possa essere la migliore scelta, quindi anche una risposta del tipo "aspetta il black friday" non sarebbe male. :D
Grazie in anticipo!Purtroppo il Q7F ha solo 300e di rimborso
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
staringeyes
18-07-2018, 11:28
se lo vedi entro i 2,5 metri è un buon modello, soprattutto se lo usi in una stanza non particolarmente illuminata.
Alcuni utenti hanno riportato dei problemi con la PS4, in particolare ogni tanto viene perso il segnale, ma non succede a tutti. Questi hanno risolto con un altro tv, il Panasonic 40EX633, che ha una scheda tecnica simile, ha una qualità visiva superiore ma è più costoso.
:)
secondo te il passaggio al 4k è davvero necessario? io sto utilizzando il mio bravia sony full hd con il super campionamento di ps4 pro che su alcuni titoli aumenta la risoluzione e mi trovo ancora benissimo in quanto a resa visiva.. Sono molto indeciso sinceramente
mr.cluster
18-07-2018, 11:32
secondo te il passaggio al 4k è davvero necessario? io sto utilizzando il mio bravia sony full hd con il super campionamento di ps4 pro che su alcuni titoli aumenta la risoluzione e mi trovo ancora benissimo in quanto a resa visiva.. Sono molto indeciso sinceramente
Ovviamente puoi tranquillamente continuare con il FHD, che al momento permette una ottima qualità visiva con quasi tutte le fonti, eccetto i Blu-Ray in 4K, i videogiochi che lo supportano e lo streaming (più che per la risoluzione più spinta, il vero plus sono le migliori fonti luminose in HDR, che non sono gestite in modo ottimale dai tv con più di 3 aa).
Per il resto è una semplice questione di gusti.
:)
Purtroppo il Q7F ha solo 300e di rimborso
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
a chi crediamo ?:muro:
https: //www.samsung.com/it/offer/nonperdereloccasione/
https: //www.samsung.com/it/offer/estateesclusiva/
Andrea 84
18-07-2018, 11:40
a chi crediamo ?:muro:
https: //www.samsung.com/it/offer/nonperdereloccasione/
https: //www.samsung.com/it/offer/estateesclusiva/
Ok capito
Il 65q7fn ha diritto a 300e di rimborso mentre il 65q7fam a 500e.
Il primo dovrebbe essere la versione di quest'anno mentre l'altro quello del 2017 (sbaglio?)
Onestamente non avevo visto questa seconda offerta e sono tentato di alzare il budget è portarmelo a casa.....
EDIT: solo che da Mediaw lo vedo a 1980 e non a 1800
EDIT2: trovato, a 1800 è disponibile da uni€
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Rastakhan
18-07-2018, 11:42
Ho chiamato daddi.it per sapere in dettaglio quale versione del 55q7f hanno ma purtroppo non mi hanno saputo dire nulla nel dettaglio....
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il budget non e' importante, ma se interessati tra 700-1000eur. Sono in cerca di un TV di qualita sia A che V, con le ultimissime tecnologie quali 4K, ottima riproduzione di file multimediali da USB, DLNA e youtube, ottimo DAC, registrazione su Pen Drive e sinto DVB2-T e DVB-S.
Sono indeciso su quale brand puntare anche se mi son sempre trovato bene con Sony. Un minimo di curiosita' sui OLED ma credo meglio il rinomato LCD chde e' pur sempre una garanzia, con i suoi difetti specie su TV economiche quali gosting ecc.
Premetto voglio evitare sw lenti, blocchi, riavvi tipici di Android e stupidi difetti gosting, vibrazioni interne al case riscontrati tutti su alcuni Sony da 600eur, difetti che non devono esserci su prodotti al gioro d'oggi.
Se necessario rispondo ad altre domande, grazie in anticipo.
mr.cluster
18-07-2018, 13:21
Il budget non e' importante, ma se interessati tra 700-1000eur. Sono in cerca di un TV di qualita sia A che V, con le ultimissime tecnologie quali 4K, ottima riproduzione di file multimediali da USB, DLNA e youtube, ottimo DAC, registrazione su Pen Drive e sinto DVB2-T e DVB-S.
Questo limita la scelta ai soli LG e Philips, visto che Samsung, Panasonic e Sony hanno disabilitato via software le registrazioni se si imposta la nazione Italia sul TV per le leggi antipirateria tedesche ed austriache (storia lunga...).
Sono indeciso su quale brand puntare anche se mi son sempre trovato bene con Sony. Un minimo di curiosita' sui OLED ma credo meglio il rinomato LCD chde e' pur sempre una garanzia, con i suoi difetti specie su TV economiche quali gosting ecc.
Premetto voglio evitare sw lenti, blocchi, riavvi tipici di Android e stupidi difetti gosting, vibrazioni interne al case riscontrati tutti su alcuni Sony da 600eur, difetti che non devono esserci su prodotti al gioro d'oggi.
Se necessario rispondo ad altre domande, grazie in anticipo.
Quanto deve essere grosso il tv? Lo vedrai in una sala illuminata o al buio la sera?
:)
grazie, per cui scarto i samsung perchè sono AV?ho visto offerta unieuro del ue43nu7409uxze a circa 500.
tra i sony allora è meglio restare a full hd o è vecchio?
43wf665 o 43xe7096?
da Mediaworld hanno consigliato philips 43pus6703/12, ma me lo avete sconsigliato.
l'altro LG che alcuni consigliano è il LG43uk6400.
che dite?tutti sono attorno ai 500 euro
Janos121
18-07-2018, 17:08
grazie, per cui scarto i samsung perchè sono AV?ho visto offerta unieuro del ue43nu7409uxze a circa 500.
tra i sony allora è meglio restare a full hd o è vecchio?
43wf665 o 43xe7096?
da Mediaworld hanno consigliato philips 43pus6703/12, ma me lo avete sconsigliato.
l'altro LG che alcuni consigliano è il LG43uk6400.
che dite?tutti sono attorno ai 500 euro
La serie PUS6703 (del 2018) di Philips è ottima per quello che costa (ne ha parlato bene anche Techradar nel suo hands - on) tuttavia il pannello di questi Philips è VA e quindi con un angolo di visione minore rispetto a quello dell'LG 43UK6400 che ti ho segnalato io.
Questo LG è al quinto posto tra i televisori più venduti da Amaz*n Italia. :)
.
La serie PUS6703 (del 2018) di Philips è ottima per quello che costa (ne ha parlato bene anche Techradar nel suo hands - on) tuttavia il pannello di questi Philips è VA e quindi con un angolo di visione minore rispetto a quello dell'LG 43UK6400 che ti ho segnalato io.
Questo LG è al quinto posto tra i televisori più venduti da Amaz*n Italia. :)
.
perfetto, grazie ancora, ultimo dubbio riguarda la differenza ocn il 43UK6950, non mi sembra solo il colore...che dici?
Il pannello del 701 è migliore come capacità di espressione dei colori rispetto alla serie 6**m ed in più ha anche una elettronica migliorata, che è ulteriormente potenziata nel 750.
Personalmente consiglierei il 701, e lascerei il 750 a coloro che apprezzano il gaming spinto per il basso lag.
:)
Preso alla fine il 701. :D
Dovrebbe arrivare in negozio settimana prossima!
Grazie per l'aiuto.
Janos121
18-07-2018, 22:29
perfetto, grazie ancora, ultimo dubbio riguarda la differenza ocn il 43UK6950, non mi sembra solo il colore...che dici?
Il 43UK6950 in più al 43UK6400 ha il supporto all'Acive HDR ((HDR10 Pro e HLG) che credo il secondo non abbia. :)
.
amdathlon
19-07-2018, 08:41
Questo limita la scelta ai soli LG e Philips, visto che Samsung, Panasonic e Sony hanno disabilitato via software le registrazioni se si imposta la nazione Italia sul TV per le leggi antipirateria tedesche ed austriache (storia lunga...).
:)
il mio Samsung Q6F registra tranquillamente su pendrive :cool:
mr.cluster
19-07-2018, 08:50
il mio Samsung Q6F registra tranquillamente su pendrive :cool:
Questo significa che le limitazioni sulle registrazioni non valgono su tutti i modelli. Ciò rende ancora più complicato stabilire cosa è stato bloccato e cosa no. :mc:
staringeyes
19-07-2018, 10:32
La serie PUS6703 (del 2018) di Philips è ottima per quello che costa (ne ha parlato bene anche Techradar nel suo hands - on) tuttavia il pannello di questi Philips è VA e quindi con un angolo di visione minore rispetto a quello dell'LG 43UK6400 che ti ho segnalato io.
Questo LG è al quinto posto tra i televisori più venduti da Amaz*n Italia. :)
.
Ciao,
consigli il philips PUS6703 per giocare con ps4 pro? Sono anche io in cerca di un televisore 4k che non superi i 500 euro. Che ne pensi? hai qualche altro modello da consigliarmi su questa fascia di prezzo? Avevo preso in considerazione l'acquisto del samsung UE40MU6400 ma dicevano avesse dei problemi con ps4 pro.
amdathlon
19-07-2018, 12:10
Questo significa che le limitazioni sulle registrazioni non valgono su tutti i modelli. Ciò rende ancora più complicato stabilire cosa è stato bloccato e cosa no. :mc:
in realtà qui dicono che dalla serie 7000 (MU? NU?) è disponibile
https://eu.community.samsung.com/t5/Smart-TV-Audio-e-Video/Samsung-MU6400-serie-6-come-si-fa-a-registrare/td-p/326152/page/2
DakmorNoland
19-07-2018, 12:26
Alla fine per il 65" aspetto ancora un attimo tanto non ho fretta, spero di trovare qualche Sony XE o XF9005 con un po' di sconto. Riuscissi a trovare uno dei due sui 1500 lo prenderei al volo. Se no mi tocca avvicinare le poltrone e stare su un 55". Sui 1200-1300 ci si porta a casa un serie 9 Sony o un B7 LG senza problemi.
Questo limita la scelta ai soli LG e Philips, visto che Samsung, Panasonic e Sony hanno disabilitato via software le registrazioni se si imposta la nazione Italia sul TV per le leggi antipirateria tedesche ed austriache (storia lunga...).
Quanto deve essere grosso il tv? Lo vedrai in una sala illuminata o al buio la sera?
:)Come da titolo 40-43", praticamente solo la sera, ma cio' non toglie che possa usarlo di pomeriggio per qualche videoclip o per qualche gioco. Se formatto la pendrive in NTFS, viene riconosciuta e puo' partire la registrazione?
mr.cluster
19-07-2018, 14:32
Come da titolo 40-43", praticamente solo la sera, ma cio' non toglie che possa usarlo di pomeriggio per qualche videoclip o per qualche gioco. Se formatto la pendrive in NTFS, viene riconosciuta e puo' partire la registrazione?
Con la compatibilità al NTFS ed una buona qualità costruttiva ed audio ottimale ci sono i nuovi Philips (pannello VA di fascia media o medio/alta):
Philips 43PUS6703 a partire da 425€ su Monclick;
Philips 43PUS7303 a partire da 513€ su OnlineStore.
Con pannello IPS si può consigliare:
LG 43UJ750 a partire da 609€ su Eprezzo.
Panasonic 43FX623 a partire da 520€ su ExpertHome (la registrazione risulta possibile, ma il manuale non dice nulla riguardo quali sono il file system supportati via USB).
N.B. se cerchi una qualità audio decente devi necessariamente usare almeno una soundbar, oppure un impianto stereo anche vecchio via aux.
:)
Ciao,
consigli il philips PUS6703 per giocare con ps4 pro? Sono anche io in cerca di un televisore 4k che non superi i 500 euro. Che ne pensi? hai qualche altro modello da consigliarmi su questa fascia di prezzo? Avevo preso in considerazione l'acquisto del samsung UE40MU6400 ma dicevano avesse dei problemi con ps4 pro.
ciao, alla fin ecosa hai deciso?
staringeyes
19-07-2018, 15:35
ciao, alla fin ecosa hai deciso?
non lo so sono indecisissimo. :doh: vorrei prendere un tv 4k migliore ma costano ancora troppo :doh:
non lo so sono indecisissimo. :doh: vorrei prendere un tv 4k migliore ma costano ancora troppo :doh:
io sono arrivato al ballottaggio tra LG43uk6950 e sony KD43xe70936.
alla fine limiti mentali non riescono a far digerire full hd invece che 4k anche se uso per lo più sd e film su chiavette o collegamento a PC.
altri che aiutano?smart tv migliore è LG o Sony?a quale posso collegare meglio il cell android?
aiuto grazie e scusate se è la stessa domanda ma mi piacerebbe sentire più voci...
PS sai che forse mi convinci?mi sembra di aver letto che il full hd è del 2018 mentre il 4k è 2017..possibile?
e infine, KD43xe70936 e LG43uk6950 hanno anch'essi hdr?
Janos121
19-07-2018, 17:47
Ciao,
consigli il philips PUS6703 per giocare con ps4 pro? Sono anche io in cerca di un televisore 4k che non superi i 500 euro. Che ne pensi? hai qualche altro modello da consigliarmi su questa fascia di prezzo? Avevo preso in considerazione l'acquisto del samsung UE40MU6400 ma dicevano avesse dei problemi con ps4 pro.
I PUS6703 non hanno una luminosità sufficiente per sfruttare le potenzialità HDR della PS4 Pro (il loro pannelli poi non sono neanche a 10 bit nativi).
Tra i televisori del 2018 credo che il minimo sindacale per la PS4 Pro sia il Samsung 49Q6FN. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q6fn/QE49Q6FNATXZT/
.
staringeyes
19-07-2018, 19:05
I PUS6703 non hanno una luminosità sufficiente per sfruttare le potenzialità HDR della PS4 Pro (il loro pannelli poi non sono neanche a 10 bit nativi).
Tra i televisori del 2018 credo che il minimo sindacale per la PS4 Pro sia il Samsung 49Q6FN. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/qledtv-q6fn/QE49Q6FNATXZT/
.
Ma infatti aspetterò, voglio un tv qualitativamente superiore. Meglio aspettare, nel frattempo vado avanti con il mio full hd che fa ancora il suo dovere. Sapresti consigliarmi quali sono i migliori modelli LG OLED 4K? Così me li metto in wishlist in attesa di sconti migliori...
mr.cluster
19-07-2018, 19:12
io sono arrivato al ballottaggio tra LG43uk6950 e sony KD43xe70936.
alla fine limiti mentali non riescono a far digerire full hd invece che 4k anche se uso per lo più sd e film su chiavette o collegamento a PC.
altri che aiutano?smart tv migliore è LG o Sony?a quale posso collegare meglio il cell android?
aiuto grazie e scusate se è la stessa domanda ma mi piacerebbe sentire più voci...
PS sai che forse mi convinci?mi sembra di aver letto che il full hd è del 2018 mentre il 4k è 2017..possibile?
e infine, KD43xe70936 e LG43uk6950 hanno anch'essi hdr?
Il sistema smart migliore è senza dubbio quello dello LG.
Tutti e due i tv supportano HDR (in modo basico) ed entrambi supportano il mirrorview, ma alcune app impediscono la visione dal cell alla tv, come TimVision.
Se lo vuoi usare come monitor per PC lo LG non è adatto (il pannello distorce i caratteri), per la visione di film è meglio il Sony.
:)
Alla fine per il 65" aspetto ancora un attimo tanto non ho fretta, spero di trovare qualche Sony XE o XF9005 con un po' di sconto. Riuscissi a trovare uno dei due sui 1500 lo prenderei al volo. Se no mi tocca avvicinare le poltrone e stare su un 55". Sui 1200-1300 ci si porta a casa un serie 9 Sony o un B7 LG senza problemi.
Ciao. Vedo che abbiamo più o meno gli stessi obiettivi e budget quindi vorrei chiederti come mai punti dritto verso Sony e non valuti LG o Samsung.
Ad esempio la parte smart dicono sia inferiore nei Sony con Android rispetto ai competitors citati...
mr.cluster
19-07-2018, 19:30
Ma infatti aspetterò, voglio un tv qualitativamente superiore. Meglio aspettare, nel frattempo vado avanti con il mio full hd che fa ancora il suo dovere. Sapresti consigliarmi quali sono i migliori modelli LG OLED 4K? Così me li metto in wishlist in attesa di sconti migliori...
i modelli OLED LG sono il 55B7 (prezzo minimo 1297€ su ShowPrice), il 55C7 (prezzo minimo 1505€ su DigitMania) ed il 55E7 (prezzo minimo 1643€ su DigitMania).
Personalmente terrei d'occhio anche gli OLED della Philips (55POS9002, prezzo minimo 1409€ su Prezzoforte, in passato si è visto in offerta a 999€) e della Panasonic (55FZ950, prezzo minimo 2567€ su TopWhite; 55FZ800, prezzo minimo 1984€ su TekWorld; 55EZ950, prezzo minimo 1463€ su NonSoloTV).
:)
staringeyes
19-07-2018, 19:50
i modelli OLED LG sono il 55B7 (prezzo minimo 1297€ su ShowPrice), il 55C7 (prezzo minimo 1505€ su DigitMania) ed il 55E7 (prezzo minimo 1643€ su DigitMania).
Personalmente terrei d'occhio anche gli OLED della Philips (55POS9002, prezzo minimo 1409€ su Prezzoforte, in passato si è visto in offerta a 999€) e della Panasonic (55FZ950, prezzo minimo 2567€ su TopWhite; 55FZ800, prezzo minimo 1984€ su TekWorld; 55EZ950, prezzo minimo 1463€ su NonSoloTV).
:)
Ok messi in wishlist appena calano un altro pò di prezzo ci faccio un pensierino.. tra il 55B7 e il 55C7 ci sono molte differenze?
Con la compatibilità al NTFS ed una buona qualità costruttiva ed audio ottimale ci sono i nuovi Philips (pannello VA di fascia media o medio/alta):
Philips 43PUS6703 a partire da 425€ su Monclick;
Philips 43PUS7303 a partire da 513€ su OnlineStore.
Con pannello IPS si può consigliare:
LG 43UJ750 a partire da 609€ su Eprezzo.
Panasonic 43FX623 a partire da 520€ su ExpertHome (la registrazione risulta possibile, ma il manuale non dice nulla riguardo quali sono il file system supportati via USB).
N.B. se cerchi una qualità audio decente devi necessariamente usare almeno una soundbar, oppure un impianto stereo anche vecchio via aux.
:)Collego l'Hi-Fi, ma per l'ascolto di film uso esclusivamente gli speaker integrati per comodita' quindi d evono essere accettabili e non sacrificati, in questo ambiyto SOny vince tra tutti, nonche' per la qualita' video ormai buona tra tutti i brand, quindi passerei a Sony, quale mi consigli?
Intendevo la registrazione su pendrive non e' importante, al massimo la formatto NTFS o collego un HDD.
DakmorNoland
19-07-2018, 20:39
Ciao. Vedo che abbiamo più o meno gli stessi obiettivi e budget quindi vorrei chiederti come mai punti dritto verso Sony e non valuti LG o Samsung.
Ad esempio la parte smart dicono sia inferiore nei Sony con Android rispetto ai competitors citati...
Perchè ho un Sony W905 del 2013 e non lo cambierei per nulla al mondo. Sony ne ho visti parecchi e non mi hanno mai deluso, sono ben calibrati e anche se non saranno OLED, so che a me piacciono molto. Questione di gusti. :)
Certo dovrei fare un giro e valutare anche i TV di quest'anno prima di esprimermi, però so che con Sony cado in piedi.
Non è un caso che mi sia capitato di vedere molti utenti affezionati, lamentarsi in certe recensioni sull'ultimo XF9005, dove il recensore diceva che appunto rispetto all'OLED non c'era storia ed era mediocre. Molti hanno fatto notare che il Sony è un gran TV, ecc.
A me è successo di leggere anche di diversi utenti su altri forum, che venendo dal W905 (uguale al mio) ed essendo passati ad OLED B6 (o forse era B7 non ricordo), non si sono più trovati!
C'è da dire che sono impressioni a caldo e il TV ha bisogno almeno di 50-100 ore per esprimersi al meglio, anche il W905 nuovo mi aveva deluso, tuttavia ritengo avendone visti diversi esposti di serie 9 4k degli scorsi anni, ma anche serie 8, che non abbiano molto da invidiare agli OLED e i Sony sono stati gli unici a darmi questa sensazione. Mi piacerebbe anche vedere qualche QLED Samsung dal vivo, per ora non ho ancora avuto l'occasione.
Comunque è opinione condivisa che gli OLED siano meglio su tutti i versanti, stampaggio a parte, tuttavia i Sony pur perdendo su nero e contrasto, per come la vedo io, ti danno un'ottima resa, che a qualcuno può anche piacere di più di un OLED. E' proprio un tipo di immagine diversa, lo spiegava bene un utente su un forum, proprio parlando di questo. Diceva appunto che non è che sia strano che a qualcuno possa piacere di più la resa di un Sony serie 9 di un OLED, saranno magari poche persone, ma può succedere. D'altronde i gusti son gusti e Sony i TV li fa bene. :)
EDIT: Aggiungo dicendo che proprio per la componente soggettiva, per me il livello del nero raggiunto sui serie 9 Sony LCD/LED, è più che sufficiente per come utilizzo io il TV, quindi un nero ancora migliore, ancora più contrasto ecc. non mi cambierebbe la vita, per altri invece il nero ancora migliore degli OLED è il top. Ci sono quindi parecchie considerazioni. In ogni caso si parla di immagini completamente diverse e opinioni parecchio soggettive.
Con questo non dico di non comprare OLED anzi! Però se possibile fate dei raffronti prima di acquistare, la tecnologia migliore non è detto che sia quella che uno apprezza di più imho.
sergettoz
19-07-2018, 21:10
Perchè ho un Sony W905 del 2013 e non lo cambierei per nulla al mondo. Sony ne ho visti parecchi e non mi hanno mai deluso, sono ben calibrati e anche se non saranno OLED, so che a me piacciono molto. Questione di gusti. :)
Certo dovrei fare un giro e valutare anche i TV di quest'anno prima di esprimermi, però so che con Sony cado in piedi.
Non è un caso che mi sia capitato di vedere molti utenti affezionati, lamentarsi in certe recensioni sull'ultimo XF9005, dove il recensore diceva che appunto rispetto all'OLED non c'era storia ed era mediocre. Molti hanno fatto notare che il Sony è un gran TV, ecc.
A me è successo di leggere anche di diversi utenti su altri forum, che venendo dal W905 (uguale al mio) ed essendo passati ad OLED B6 (o forse era B7 non ricordo), non si sono più trovati!
C'è da dire che sono impressioni a caldo e il TV ha bisogno almeno di 50-100 ore per esprimersi al meglio, anche il W905 nuovo mi aveva deluso, tuttavia ritengo avendone visti diversi esposti di serie 9 4k degli scorsi anni, ma anche serie 8, che non abbiano molto da invidiare agli OLED e i Sony sono stati gli unici a darmi questa sensazione. Mi piacerebbe anche vedere qualche QLED Samsung dal vivo, per ora non ho ancora avuto l'occasione.
Comunque è opinione condivisa che gli OLED siano meglio su tutti i versanti, stampaggio a parte, tuttavia i Sony pur perdendo su nero e contrasto, per come la vedo io, ti danno un'ottima resa, che a qualcuno può anche piacere di più di un OLED. E' proprio un tipo di immagine diversa, lo spiegava bene un utente su un forum, proprio parlando di questo. Diceva appunto che non è che sia strano che a qualcuno possa piacere di più la resa di un Sony serie 9 di un OLED, saranno magari poche persone, ma può succedere. D'altronde i gusti son gusti e Sony i TV li fa bene. :)
EDIT: Aggiungo dicendo che proprio per la componente soggettiva, per me il livello del nero raggiunto sui serie 9 Sony LCD/LED, è più che sufficiente per come utilizzo io il TV, quindi un nero ancora migliore, ancora più contrasto ecc. non mi cambierebbe la vita, per altri invece il nero ancora migliore degli OLED è il top. Ci sono quindi parecchie considerazioni. In ogni caso si parla di immagini completamente diverse e opinioni parecchio soggettive.
Con questo non dico di non comprare OLED anzi! Però se possibile fate dei raffronti prima di acquistare, la tecnologia migliore non è detto che sia quella che uno apprezza di più imho.Come l'hai calibrato il 905?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
mr.cluster
19-07-2018, 22:15
Collego l'Hi-Fi, ma per l'ascolto di film uso esclusivamente gli speaker integrati per comodita' quindi d evono essere accettabili e non sacrificati, in questo ambiyto SOny vince tra tutti, nonche' per la qualita' video ormai buona tra tutti i brand, quindi passerei a Sony, quale mi consigli?
Intendevo la registrazione su pendrive non e' importante, al massimo la formatto NTFS o collego un HDD.
Non sono sicuro della superiorità dei tv Sony in ambito audio. Riconosco che hanno una migliore gestione delle immagini e dei colori, con dei risultati finali sullo schermo che hanno un non so che di maggiore "incisività" rispetto a tv di pari categoria, con l'eccezione degli OLED. Ammetto che non ho ancora visto il KD55A1, anche se in altri lidi è idolatrato.
Detto questo, i tv Sony nella fascia dei 43" sono tutti IPS, e sono questi:
Sony 43XE7005 a partire da 465€ su DiginetStore;
Sony 43XF7096 a partire da 550€ su Epto;
Sony 43XE8005 a partire da 703€ su GenialPix. Quest'ultimo monta un pannello Triluminos, che offre immagini tendenzialmente più naturali.
:)
Lo LG 55UK6100 è la versione 2018 del 55UJ63*, non mi risultano differenze particolari tra i modelli.
I pannelli IPS hanno colori naturali, buona luminosità, tempi di risposta ed angoli di visione, il livello di nero è scarso. Sono adatti alla visione del DT, Sky, gaming e contenuti in streaming se usato in stanze con luce sempre accesa. Sono inadeguati per lo Home-cinema e come monitor per PC.
I Pannelli Va hanno neri profondi, colori saturi, buona luminosità, scarso angolo di visione. Sono adatti a tutte le visioni, meglio se frontali, e sono adatti per lo home cinema in stanze dedicate a luci spente.
:)
Invece cosa mi dici del LG49SK7900 PLA?
Il sistema smart migliore è senza dubbio quello dello LG.
Tutti e due i tv supportano HDR (in modo basico) ed entrambi supportano il mirrorview, ma alcune app impediscono la visione dal cell alla tv, come TimVision.
Se lo vuoi usare come monitor per PC lo LG non è adatto (il pannello distorce i caratteri), per la visione di film è meglio il Sony.
:)
grazie mille cluster, allora preferirei il sony, anche esteticamente :-) così la mia compagna è contenta...
allora tra i due sony utilizzando sd (mentana soprattutto :-) non è anacronistico prendere il full hd kdl43xf665 come mi consigliavano o meglio prendere il 4k kdxe7096?
dai che arrivo alla fine...
mr.cluster
20-07-2018, 07:56
Invece cosa mi dici del LG49SK7900 PLA?
E' un modello di fascia media, con pannello IPS "Nano Cell", che aumenta la fedeltà cromatica rispetto ai modelli UK6***. Ha anche una elettronica di bordo più rifinita. Il sistema smart è identico, così come quello audio.
:)
mr.cluster
20-07-2018, 08:02
grazie mille cluster, allora preferirei il sony, anche esteticamente :-) così la mia compagna è contenta...
allora tra i due sony utilizzando sd (mentana soprattutto :-) non è anacronistico prendere il full hd kdl43xf665 come mi consigliavano o meglio prendere il 4k kdxe7096?
dai che arrivo alla fine...
se dalle tue parti arriva almeno il segnale in FHD, cioè LA7 sul 507, allora il modello 4K diventa interessante, in quanto la conversione diretta del segnale da FHD al 4K non dà distorsioni o perdite di dettagli, anzi i tv Sony implementano le migliori tecnologie di "content creation" per aumentare la ricchezza dei dettagli nell'upscaling.
Se invece arrivano solo segnali SD e non arriva nulla dei canali della serie 500, diventa una scelta migliore il modello FHD.
:)
Andrea 84
20-07-2018, 08:23
Come avevo linkato qualche giorno fa, da oggi c'è in offerta da uni€ un Sony da 65" solo che il modello non il xe7096 ma il xf7096, modello di quest'anno che monta ips..... La ricerca continua....
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho da poco acquistato il sony KD55XE9005 ed è stupendo :D !!
Un mio amico vedendolo se ne è innamorato però purtroppo è fuori budget per lui, quindi spulciando in rete ha trovato su amazon il Sony KD55XE7004 55" a 700 euro spedito.
Come qualità è buono?? Il suo utilizzo sarebbe quasi ed ESCLUSIVAMENTE gaming, quindi qualità immagine ed imput lag sono primari.
Fatemi sapere :)
Se ovviamente intorno a quel prezzo ci sono modelli migliori fatemelo sapere
Andrea 84
20-07-2018, 13:44
Ragazzi, spulciando a pausa pranzo vari siti alla ricerca di promozioni, mi sono accorto che da uni€ è tornato disponibile il Samsung 65q7famt (ver 2017 con diritto a 500e di rimborso) a 1700e.
Mi sembra che per 1200 sia un ottimo acquisto e sarei disposto ad alzare un po' il mio budget, anche in considerazione che lo farò durare parecchi anni.
Me la date una spinta ? =)
EDIT: non so se ho preso un abbaglio io o se l'hanno esaurito di nuovo, fatto sta che ora non è disponibile....
ragazzi un consiglio dopo aver venduto il 40mu6400 per i noti problemi di perdita segnale con ps4 pro , che mi consigliate tra questi prodotti :
55q6fn 999 euro
55nu8000 899 euro
49xf9005 1199 euro
uso prettamente in stanza poco illuminata (buia di notte) e esclusivamente per gaming su console grazie
distanza massima 1,50/60
mr.cluster
20-07-2018, 14:47
ragazzi un consiglio dopo aver venduto il 40mu6400 per i noti problemi di perdita segnale con ps4 pro , che mi consigliate tra questi prodotti :
55q6fn 999 euro
55nu8000 899 euro
49xf9005 1199 euro
uso prettamente in stanza poco illuminata (buia di notte) e esclusivamente per gaming su console grazie
distanza massima 1,50/60
Con il Sony evidenziato non corri nessun rischio. E' perfetto per ogni uso.
Come seconda scelta puoi considerare il Q6FN.
:)
mr.cluster
20-07-2018, 14:56
Ragazzi ho da poco acquistato il sony KD55XE9005 ed è stupendo :D !!
Un mio amico vedendolo se ne è innamorato però purtroppo è fuori budget per lui, quindi spulciando in rete ha trovato su amazon il Sony KD55XE7004 55" a 700 euro spedito.
Come qualità è buono?? Il suo utilizzo sarebbe quasi ed ESCLUSIVAMENTE gaming, quindi qualità immagine ed imput lag sono primari.
Fatemi sapere :)
Se ovviamente intorno a quel prezzo ci sono modelli migliori fatemelo sapere
Il tv è buono, ma il prezzo è eccessivo; il top di quella serie, il 55XE7096, costa 639€ da Tr*ny compreso di spedizione.
Se gli interessa risparmiare qualcosina rispetto al modello 9006 c'è il 55XE8596 a 939€ da €nics compreso di spedizione;
Se lo usa in una stanza illuminata può considerare anche il 55XE8096 a 799€ su DiginetStore compreso di spedizione.
:)
Con il Sony evidenziato non corri nessun rischio. E' perfetto per ogni uso.
Come seconda scelta puoi considerare il Q6FN.
:)Diciamo che conviene prendere per 999 55q6n
Perché come ho letto il Sony vince più per uso film o sport ma io lo userei solo per Xbox one x e ps4 pro quindi 200 euro in meno e maggior pollici
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
E' un modello di fascia media, con pannello IPS "Nano Cell", che aumenta la fedeltà cromatica rispetto ai modelli UK6***. Ha anche una elettronica di bordo più rifinita. Il sistema smart è identico, così come quello audio.
:)
Grazie cluster.
Gia acquistato e stasera si fa il montaggio.
mr.cluster
20-07-2018, 18:02
Grazie cluster.
Gia acquistato e stasera si fa il montaggio.
Per favore potresti postare impressioni d'uso a luce accesa e spenta, possibilmente per sport e film?
:)
mr.cluster
20-07-2018, 18:08
Diciamo che conviene prendere per 999 55q6n
Perché come ho letto il Sony vince più per uso film o sport ma io lo userei solo per Xbox one x e ps4 pro quindi 200 euro in meno e maggior pollici
Se la metti così, hai ragione.
Peccato non ci siano promozioni per il taglio del prezzo.
:)
Il tv è buono, ma il prezzo è eccessivo; il top di quella serie, il 55XE7096, costa 639€ da Tr*ny compreso di spedizione.
Se gli interessa risparmiare qualcosina rispetto al modello 9006 c'è il 55XE8596 a 939€ da €nics compreso di spedizione;
Se lo usa in una stanza illuminata può considerare anche il 55XE8096 a 799€ su DiginetStore compreso di spedizione.
:)
Grazie cluster come sempre sei il TOP per quanto riguarda i consigli :D :D .
Ti volevo chiedere, queste tv da te citate con lo scaling come si comportano??
Lui ora sta usando la nintendo switch su di un monitor 4k e mi ha detto che lo scaling fa abbastanza pena (da quello che so io i monitor hanno degli scaling abbastanza orrendi).
Queste tv si comporterebbero meglio nello scalare in full hd o addirittura a 720p?
PS: sbaglio o i modelli da te citati non l'HDR??
Lui vorrebbe un HDR anche discreto.
mr.cluster
20-07-2018, 18:35
Grazie cluster come sempre sei il TOP per quanto riguarda i consigli :D :D .
Ti volevo chiedere, queste tv da te citate con lo scaling come si comportano??
Lui ora sta usando la nintendo switch su di un monitor 4k e mi ha detto che lo scaling fa abbastanza pena (da quello che so io i monitor hanno degli scaling abbastanza orrendi).
Queste tv si comporterebbero meglio nello scalare in full hd o addirittura a 720p?
PS: sbaglio o i modelli da te citati non l'HDR??
Lui vorrebbe un HDR anche discreto.
L'HDR dei tv Sony è "apprezzabile" sulle serie XE70**, è "buono" sulle serie XE8*** e "ottimo" sulle serie XE9***.
Invece l'upscaling è eccellente su tutti i modelli (è condiviso, ed è ottimo anche sul modello base che ti ho indicato), ed infatti la Sony, insieme alla Philips, ha i migliori algoritmi di upscaling a propria disposizione.
:)
L'HDR dei tv Sony è "apprezzabile" sulle serie XE70**, è "buono" sulle serie XE8*** e "ottimo" sulle serie XE9***.
Invece l'upscaling è eccellente su tutti i modelli (è condiviso, ed è ottimo anche sul modello base che ti ho indicato), ed infatti la Sony, insieme alla Philips, ha i migliori algoritmi di upscaling a propria disposizione.
:)
Questa notizia lo renderà MOLTO felice, grazie mille :) .
roberto11700
20-07-2018, 19:22
Salve a tutti, dovrò acquistare un nuovo televisore per rimpiazzare il Sony della mia stanza ormai non più funzionante da qualche giorno.
Cercavo qualcosa sui 40 pollici (diciamo tra i 35 e i 40 pollici), smart TV e con un prezzo entro i 400 euro. Cosa consigliate in termini di rapporto qualità-prezzo? Grazie mille in anticipo!
Janos121
20-07-2018, 19:33
Salve a tutti, dovrò acquistare un nuovo televisore per rimpiazzare il Sony della mia stanza ormai non più funzionante da qualche giorno.
Cercavo qualcosa sui 40 pollici (diciamo tra i 35 e i 40 pollici), smart TV e con un prezzo entro i 400 euro. Cosa consigliate in termini di rapporto qualità-prezzo? Grazie mille in anticipo!
Considera il nuovo Hisense 39A5620 che dovresti trovare entro il tuo budget.
Buona qualità d'immagine e parte smart veloce (VIDAA U). :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h39a5620/
.
roberto11700
20-07-2018, 19:44
Considera il nuovo Hisense 39A5620 che dovresti trovare entro il tuo budget.
Buona qualità d'immagine e parte smart veloce (VIDAA U). :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h39a5620/
.
Grazie mille innanzitutto! Mi sembra davvero un buon prodotto e il prezzo molto interessante. Supporta Netflix, giusto? L'utilizzo principale ruoterà infatti sulla visione di film (Netflix, Sky) e partite di calcio.
Se volessi spingermi invece sul 4K, potrei trovare in questa fascia di prezzo qualcosa di valido, oppure resta sempre meglio Hisense che hai indicato? Grazie ancora!
bomber76
20-07-2018, 20:54
salve ragazzi sono ancora in cerca di un 65 4k in offerta, come budget sono intorno ai 700/800 euro, mi era stato consigliato da cluster il 65uk6100 della LG ma come prezzo e' aumentato in questi ultimi giorni...si trovava sui 750 adesso intorno ai 900 :muro: :muro: :muro:
Ero indeciso su questo Lg oppure samsung. In questo momento vedo un offerta del Samsung UE65MU6120 . che dite puo' andar bene essendo un prodotto del 2017????
Non sono sicuro della superiorità dei tv Sony in ambito audio. Riconosco che hanno una migliore gestione delle immagini e dei colori, con dei risultati finali sullo schermo che hanno un non so che di maggiore "incisività" rispetto a tv di pari categoria, con l'eccezione degli OLED. Ammetto che non ho ancora visto il KD55A1, anche se in altri lidi è idolatrato.
Detto questo, i tv Sony nella fascia dei 43" sono tutti IPS, e sono questi:
Sony 43XE7005 a partire da 465€ su DiginetStore;
Sony 43XF7096 a partire da 550€ su Epto;
Sony 43XE8005 a partire da 703€ su GenialPix. Quest'ultimo monta un pannello Triluminos, che offre immagini tendenzialmente più naturali.
:)Sono tutte android oppure ce ne sono con so alternativi? Formattando la pen in ntfs la registrazione viene accettata? Modelli lcd di fascia superiore sotto i 1200 euro?
Ti ringrazio
DakmorNoland
20-07-2018, 22:03
Certo che l'XE8596 da 65" sui 1550€ non è malaccio come offerta. Però con l'XE9005 a soli 200 euro più e l'XF9 a circa 1800, la scelta non è facile.
Personalmente per chi ha budget sui 1500 per un 65", prenderei il serie 8 ad occhi chiusi, nonostante la mancanza del local dimming ha un ottimo nero, perde qualcosa sull'HDR, che non è proprio il top non avendo picchi di luminosità sufficientemente elevati, però comunque fa un discreto lavoro. D'altronde al momento non è che ci siano tutti sti TV in grado di gestire bene l'HDR, quindi non mi fossilizzerei troppo sulla cosa.
Come l'hai calibrato il 905?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Dipende un sacco dalle sorgenti. Ho settaggi completamente diversi per PS4 e computer... Poi a me non piace troppo luminoso, quindi non credo che i miei valori siano un buon riferimento.
L'unica cosa che a me piace molto al di la dei vari settings è tenere "Caldo 1" e poi da bilanciamento del bianco mettere i primi due valori in alto -7 il primo e -8 il secondo, trovo che i colori siano più godibili così.
Per il resto luminosità la tengo a 50, in certi videogiochi mi è capitato di mettere a 53, per il resto il tutto è abbastanza a default, a parte il contrasto che vario da 53 a 75-80 a seconda della sorgente. La retroilluminazione anche una cosa che va regolata a seconda.
Tengo il Reality Creation con entrambe le opzioni su Auto, solo in modalità Cinema ovviamente.
Per il resto le altre opzioni non mi pare di aver regolato granchè. Le uniche modalità che uso sono Cinema e Gioco.
Altro settaggio utile è il gamma, che con certe sorgenti ho alzato a +2.
staringeyes
20-07-2018, 23:35
Ragazzi forse ci sono... ho forse trovato il televisore che faccia al caso mio, ed è anche economico.. adesso l'ho trovato scontato a 499,00. LG 43UJ701V. Stavo leggendo in giro che è consigliato per il gaming e che supporta l'Hdr 10. Volevo anche un vostro parere. Lo prendo che dite? Ho letto commenti molto positivi su questo televisore, è davvero così buono?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Janos121
21-07-2018, 02:26
Grazie mille innanzitutto! Mi sembra davvero un buon prodotto e il prezzo molto interessante. Supporta Netflix, giusto? L'utilizzo principale ruoterà infatti sulla visione di film (Netflix, Sky) e partite di calcio.
Se volessi spingermi invece sul 4K, potrei trovare in questa fascia di prezzo qualcosa di valido, oppure resta sempre meglio Hisense che hai indicato? Grazie ancora!
Si supporta Netflix con tasto dedicato sul telecomando.
Come 4K considera il nuovo Samsung 40NU7190 che trovi sul volantino sottocosto di uni€ a € 399. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7190/
.
staringeyes
21-07-2018, 07:46
Si supporta Netflix con tasto dedicato sul telecomando.
Come 4K considera il nuovo Samsung 40NU7190 che trovi sul volantino sottocosto di uni a 399. :)
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7190/
.Ciao Janos, il prezzo è molto buono, lo consigli anche per il gaming? Supporta l'hdr10?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
in offerta al mw oggi e domani tv oled
55b7v 1359,20
55 pos9002 philips 1279
tra i due quale migliore in ambito gaming ?
roberto11700
21-07-2018, 08:40
Ciao e grazie ancora! Tra questa e Hisense cosa consigli?
Tra i due, da inesperto, sarei orientato a puntare sulla Samsung, più che altro perché ho visto che l'audio è più potente (20w contro i 14w della Hisense)
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
mr.cluster
21-07-2018, 09:00
in offerta al mw oggi e domani tv oled
55b7v 1359,20
55 pos9002 philips 1279
tra i due quale migliore in ambito gaming ?
il Philips. Più che per il gaming, ha complessivamente una elettronica migliore, dato che il pannello è lo stesso tra i due tv, sempre prodotto da LG.
:)
staringeyes
21-07-2018, 09:03
Ciao Janos, il prezzo è molto buono, lo consigli anche per il gaming? Supporta l'hdr10?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando TapatalkRagazzi mi aiutereste a scegliere? Così in giornata decido se prenderlo. Me lo consigliereste il samsung UE40NU7190 per il gaming? È un buon televisore? Mi confermate che ha anche l'hdr10?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
mr.cluster
21-07-2018, 09:06
Ragazzi forse ci sono... ho forse trovato il televisore che faccia al caso mio, ed è anche economico.. adesso l'ho trovato scontato a 499,00. LG 43UJ701V. Stavo leggendo in giro che è consigliato per il gaming e che supporta l'Hdr 10. Volevo anche un vostro parere. Lo prendo che dite? Ho letto commenti molto positivi su questo televisore, è davvero così buono?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
tra questo tv LG e l'altro Samsung, bisogna dire che sono modelli di due fasce differenti,lo LG è un tv di fascia media del 2017 con una elettronica tra le migliori per il gaming ed un pannello IPS, l'altro è un modello "base" del 2018 con pannello VA, il concorrente 2018 di questo modello LG è della serie NU7400.
Ti consiglierei lo LG se lo usi in un ambiente con luci sempre accese; se invece la sera il tv viene visto a luci spente puoi considerare anche questo Samsung.
:)
staringeyes
21-07-2018, 09:09
tra questo tv LG e l'altro Samsung, bisogna dire che sono modelli di due fasce differenti,lo LG è un tv di fascia media del 2017 con una elettronica tra le migliori per il gaming ed un pannello IPS, l'altro è un modello "base" del 2018 con pannello VA, il concorrente 2018 di questo modello LG è della serie NU7400.
Ti consiglierei lo LG se lo usi in un ambiente con luci sempre accese; se invece la sera il tv viene visto a luci spente puoi considerare anche questo Samsung.
:)Quindi il 7190 Me lo consiglieresti comunque per il gaming? È comunque valido?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Il 7400 che intendi te sarebbe questo giusto? https://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/UE43NU7400U-pidSAMUE43NU7400 che tu sappia questo modello samsung hanno ancora la famosa perdita di segnale con ps4pro? E il 7400 supporta l'hdr10 nativo?
mr.cluster
21-07-2018, 09:15
Quindi il 7190 Me lo consiglieresti comunque per il gaming? È comunque valido?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
In generale lo LG è superiore in diversi ambiti, tra cui la qualità dell'immagine, ma tale superiorità si azzera se usato al buio, dove il pannello IPS, per quanto di buon livello, non può raggiungere i neri del VA della Samsung. L'input lag dello LG è intorno ai 20 msec, il Samsung dovrebbe avere valori di lag simili, ma recensioni certe al momento non ne ho trovate.
:)
staringeyes
21-07-2018, 09:19
In generale lo LG è superiore in diversi ambiti, tra cui la qualità dell'immagine, ma tale superiorità si azzera se usato al buio, dove il pannello IPS, per quanto di buon livello, non può raggiungere i neri del VA della Samsung. L'input lag dello LG è intorno ai 20 msec, il Samsung dovrebbe avere valori di lag simili, ma recensioni certe al momento non ne ho trovate.
:)Quindi ricapitolando tra 7190 e 7400 mi consiglieresti a occhi chiusi il 7400? Un'ultima cosa, il 7400 supporta l'hdr10 nativo? Che tu sappia questo modelli samsung ha ancora il problema di perdita di segnale con ps4pro?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
mr.cluster
21-07-2018, 09:24
Quindi ricapitolando tra 7190 e 7400 mi consiglieresti a occhi chiusi il 7400? Un'ultima cosa, il 7400 supporta l'hdr10 nativo? Che tu sappia questo modelli samsung ha ancora il problema di perdita di segnale con ps4pro?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Si, essendo il successore del glorioso MU6400, lo consiglio assolutamente rispetto agli altri, ma non so se il problema della perdita del segnale è risolto o meno. E' HDR10+, ma è un IPS, alla pari di quel LG, e ciò lo rende inferiore al 7190 nell'uso al buio.
:)
staringeyes
21-07-2018, 10:02
Si, essendo il successore del glorioso MU6400, lo consiglio assolutamente rispetto agli altri, ma non so se il problema della perdita del segnale è risolto o meno. E' HDR10+, ma è un IPS, alla pari di quel LG, e ciò lo rende inferiore al 7190 nell'uso al buio.
:)Ma la resa del 4k e dell'hdr è comunque buona se volessi optare per il 7190?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Janos121
21-07-2018, 10:07
Ciao e grazie ancora! Tra questa e Hisense cosa consigli?
Tra i due, da inesperto, sarei orientato a puntare sulla Samsung, più che altro perché ho visto che l'audio è più potente (20w contro i 14w della Hisense)
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Considerando che il Samsung 40NU7190 lo puoi acquistare in questi giorni (anche in punti vendita fisici) ad un prezzo entro il tuo budget direi di prendere questo. :)
.
DakmorNoland
21-07-2018, 10:34
il Philips. Più che per il gaming, ha complessivamente una elettronica migliore, dato che il pannello è lo stesso tra i due tv, sempre prodotto da LG.
:)
Ma gli LG OLED fanno così schifo ad esempio sui segnali SD rispetto a Sony e Philips?
Comunque ora che anche Philips è scesa in campo con prezzi concorrenziali e Oled ottimi, mi chiedo cosa stia aspettando Sony... Non che mi lamenti visto che per certi ambiti tipo gaming meglio LCD, però Sony rischia di perdere mercato vendendo solo Oled a prezzi altissimi.
mr.cluster
21-07-2018, 11:39
Ma la resa del 4k e dell'hdr è comunque buona se volessi optare per il 7190?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
La risposta più esatta è "forse", non essendoci recensioni specifiche. Tuttavia il modello precedente, il MU61**, non è stato apprezzato molto dagli utenti del forum per l'insufficienza dell'elettronica a bordo (upscaling non ottimale, scattoso, ecc), che rendevano preferibile o i modelli FHD o direttamente il MU64**.
:)
il Philips. Più che per il gaming, ha complessivamente una elettronica migliore, dato che il pannello è lo stesso tra i due tv, sempre prodotto da LG.
:)
e tra questo philips oled ed il sony xf9005 ? sempre ambito gaming a parita di prezzo circa ?
staringeyes
21-07-2018, 12:47
La risposta più esatta è "forse", non essendoci recensioni specifiche. Tuttavia il modello precedente, il MU61**, non è stato apprezzato molto dagli utenti del forum per l'insufficienza dell'elettronica a bordo (upscaling non ottimale, scattoso, ecc), che rendevano preferibile o i modelli FHD o direttamente il MU64**.
:)Alla fine ho preso il 7190. L'ho sostituito con il mio vecchio full hd sony bravia kdl32w653a. Ti dirò nonostante non abbia nelle impostazioni dell'immagine la modalità gioco non mi sembra scattoso e non perde di fluidità. L'unica cosa che ho notato, non con tutti i giochi però, è che al movimento della telecamera sfoca un pochino. Per adesso va bene così, tra qualche anno quando caleranno di prezzo optero per un oled, o addirittura un 8k. Mi aiuti a capire una cosa? Nella descrizione del prodotto c'è scritto modalità gioco (base). Vuol dire che non è selezionabile nelle impostazioni ma che si attiva in automatico all'avvio di un gioco?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
mr.cluster
21-07-2018, 12:53
Ma gli LG OLED fanno così schifo ad esempio sui segnali SD rispetto a Sony e Philips?
Comunque ora che anche Philips è scesa in campo con prezzi concorrenziali e Oled ottimi, mi chiedo cosa stia aspettando Sony... Non che mi lamenti visto che per certi ambiti tipo gaming meglio LCD, però Sony rischia di perdere mercato vendendo solo Oled a prezzi altissimi.
In realtà, essendo i pannelli tutti identici, è l'elettronica LG che non riesce a spremere il potenziale dei tv. Sull'upscaling più che altro è una questione di brevetti, che al momento sono detenuti da Sony, Philips, poi Panasonic egli altri. Inoltre non bisogna dimenticare che la Sony, a parità di fascia, è sempre più costosa rispetto ai concorrenti.
:)
mr.cluster
21-07-2018, 12:57
e tra questo philips oled ed il sony xf9005 ? sempre ambito gaming a parita di prezzo circa ?
in teoria il Sony ha un lag minore, e una luminosità maggiore, mentre il Philips ha un contrasto infinito, ed una luminosità inferiore per ridurre il burnout.
In generale, se si usano giochi con interfacce fisse (barre dei punteggi in FIFA, tachimetri nei giochi di corsa, barre di stato, ecc) queste possono imprimersi definitivamente negli OLED, e pertanto sono assolutamente sconsigliati.
Pertanto, consiglio il Sony, senza dubbio.
:)
fraussantin
21-07-2018, 13:03
Sul sony ho dei problemi con netflix e l'hdr che non si può disattivare.
La qualità è molto bassa
È un problema comune , se andate sul forum sony ufficiale è pieno di post.
Anche netflix è consapevole del problema , ma non danno la possibilità di togliere l'hdr senza rinuncisre al 4k
bellabax
21-07-2018, 13:22
C'è il 49xf9005 in offerta da Tr**y a 1099€.
Buon acquisto o c'è possibilità che vada sotto sotto i 1000 a breve?
in questi giorni finalmente mi è arrivato il samsung 65q7fam, momentaneamente l'ho attaccato a un supporto e poi quando troverò la posizione che mi piace di più la appenderò al muro.
Leggendo parecchio sui grossi tv pensavo che fosse quasi obbligatoria una soun bar per avere un audio decente e invece sono rimasto stupito da come si sente bene, al momento l'home theater non ce lo attacco.
Fortunatamente nel mio palazzo il segnale DT è buono e con l'hd si vede bene, niente pixel sparsi in alcuni programmi tv come avevo visto in un negozio collegato non al classico bluray, guardando i video in 4k niente da dire, molto belli. Con la PS4 i giochi bellissimi anche.
Inizialmente l'ho configurato come ho letto qui (49" e 55")
http://best-tv-settings.com/tv-settings-samsung-qled-q7f-q7/
ma nelle scene buie/scure mi sembra che manchi qualche cosa (è indifferente se lo guardo con una luce soffusa oppure con la luce spenta)
avete qualche altro setting che posso provare?
grazie
Janos121
21-07-2018, 14:56
C'è il 49xf9005 in offerta da Tr**y a 1099€.
Buon acquisto o c'è possibilità che vada sotto sotto i 1000 a breve?
E' un buon acquisto a parte la componente smart "buggy".
E' difficile che questo televisore lo si possa trovare a breve sotto i € 1000, almeno non nelle catene più note.
.
online si trova sui 1150, bisogna capire se gli altri 2 modelli 2018 che avevo sono meglio e di quanto. L'LG 49SK8500 (2018) ad esempio costa solo 100 euro in più del qe49q7f (2017)
Ho appena notato che il 49sk8500 lg è sceso a ben 850€!!! Che sia veramente il best buy 4k hdr non oled del 2018?
qe49q7f sceso a 1000 mentre Sony 49xf9005 rimane fisso a 1200
Janos121
21-07-2018, 15:26
Ho appena notato che il 49sk8500 lg è sceso a ben 850€!!! Che sia veramente il best buy 4k hdr non oled del 2018?
qe49q7f sceso a 1000 mentre Sony 49xf9005 rimane fisso a 1200
Se è sceso cosi rapidamente di prezzo vuol dire che il 49SK8500 viene venduto poco. ;)
.
bomber76
21-07-2018, 15:37
salve ragazzi sono ancora in cerca di un 65 4k in offerta, come budget sono intorno ai 700/800 euro, mi era stato consigliato da cluster il 65uk6100 della LG ma come prezzo e' aumentato in questi ultimi giorni...si trovava sui 750 adesso intorno ai 900 :muro: :muro: :muro:
Ero indeciso su questo Lg oppure samsung. In questo momento vedo un offerta del Samsung UE65MU6120 . che dite puo' andar bene essendo un prodotto del 2017????
Maledizione voglio acquistare anch'io una tv 4k ma non so' quale scegliere...:muro:
Qualcuno sa dirmi se LG 65UK6100 e' una buona tv? non trovo nessuna recensione :muro:
In alternativa avevo trovato il samsung in offerta 65MU6120 ma non saprei cosa andrei ad acquistare :muro: :muro:
staringeyes
21-07-2018, 16:31
Alla fine ho preso il 7190. L'ho sostituito con il mio vecchio full hd sony bravia kdl32w653a. Ti dirò nonostante non abbia nelle impostazioni dell'immagine la modalità gioco non mi sembra scattoso e non perde di fluidità. L'unica cosa che ho notato, non con tutti i giochi però, è che al movimento della telecamera sfoca un pochino. Per adesso va bene così, tra qualche anno quando caleranno di prezzo optero per un oled, o addirittura un 8k. Mi aiuti a capire una cosa? Nella descrizione del prodotto c'è scritto modalità gioco (base). Vuol dire che non è selezionabile nelle impostazioni ma che si attiva in automatico all'avvio di un gioco?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando TapatalkMi sono sbagliato girando per i menu ho trovato la modalità gioco attivabile all'avvio della console
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
riccardo70
21-07-2018, 16:31
Buonasera,
come tutti voi ho le idee confuse più che per la parte economica, per la parte tecnologica.
Sono indeciso tra il SAMSUNG QE55Q6FNAT e LG OLED 55B7V.
Volevo un vostro aiuto, se la differenza di 350 tra i due prodotti è così marcata, anche se sarei propenso all'OLED ma ho terrore di questa tecnologia in merito alle varie voci sui suoi difetti (ritenzione immagine, cattivo rodaggio e durata pannello)
Al momento si trovano in offerta su mediaw* rispettivamente a 999 e 1350. (Il Samsung penso sia il modello 2018 vedendo la sigla)
Grazie
roberto11700
21-07-2018, 18:16
Alla fine ho preso il Samsung 40NU7190 a 399 euro nell'offerta sottocosto.
Come parte smart ha tutto quello che cerco (Netflix, Rai Play), mentre devo ancora smanettare sulle impostazioni per configurare l'immagine per bene. Le impostazioni di fabbrica non mi convincono molto. Come mi consigliate di settarlo?
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Janos121
21-07-2018, 19:40
Buonasera,
come tutti voi ho le idee confuse più che per la parte economica, per la parte tecnologica.
Sono indeciso tra il SAMSUNG QE55Q6FNAT e LG OLED 55B7V.
Volevo un vostro aiuto, se la differenza di 350 tra i due prodotti è così marcata, anche se sarei propenso all'OLED ma ho terrore di questa tecnologia in merito alle varie voci sui suoi difetti (ritenzione immagine, cattivo rodaggio e durata pannello)
Al momento si trovano in offerta su mediaw* rispettivamente a 999 e 1350. (Il Samsung penso sia il modello 2018 vedendo la sigla)
Grazie
Per essere un LCD i neri del Samsung 55Q6FN (televisore del 2018) sono ottimi.
A mio parere va già bene questo televisore. :)
.
Per essere un LCD i neri del Samsung 55Q6FN (televisore del 2018) sono ottimi.
A mio parere va già bene questo televisore. :)
.Janos consiglio veloce in ambito gaming
Sony xf9005 1199
B7 1356
Q9fn 1550
Solo gaming a proporzioni di prezzo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
in questi giorni finalmente mi è arrivato il samsung 65q7fam, momentaneamente l'ho attaccato a un supporto e poi quando troverò la posizione che mi piace di più la appenderò al muro.
Leggendo parecchio sui grossi tv pensavo che fosse quasi obbligatoria una soun bar per avere un audio decente e invece sono rimasto stupito da come si sente bene, al momento l'home theater non ce lo attacco.
Fortunatamente nel mio palazzo il segnale DT è buono e con l'hd si vede bene, niente pixel sparsi in alcuni programmi tv come avevo visto in un negozio collegato non al classico bluray, guardando i video in 4k niente da dire, molto belli. Con la PS4 i giochi bellissimi anche.
Inizialmente l'ho configurato come ho letto qui (49" e 55")
http://best-tv-settings.com/tv-settings-samsung-qled-q7f-q7/
ma nelle scene buie/scure mi sembra che manchi qualche cosa (è indifferente se lo guardo con una luce soffusa oppure con la luce spenta)
avete qualche altro setting che posso provare?
grazie
L hai preso con il clash back Samsung? Posso chiederti dove? Grazie.
Janos121
21-07-2018, 20:12
Janos consiglio veloce in ambito gaming
Sony xf9005 1199
B7 1356
Q9fn 1550
Solo gaming a proporzioni di prezzo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Per il gaming và già bene il Sony XF9005 che ha fatto segnare, nella review di Avforums, anche con i segnali in 4K HDR un lag molto basso (25,8 ms).
Il migliore tuttavia dei tre nel gaming (e non solo) è il Samsung Q9FN. :)
.
Per il gaming và già bene il Sony XF9005 che ha fatto segnare, nella review di Avforums, anche con i segnali in 4K HDR un lag molto basso (25,8 ms).
Il migliore tuttavia dei tre nel gaming (e non solo) è il Samsung Q9FN. :)
.Il q9nf per te supera anche il c8 in ambito gaming?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Janos121
21-07-2018, 22:17
Il q9nf per te supera anche il c8 in ambito gaming?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sempre tenendo conto delle misurazioni di Avforums i valori di input lag di questi televisori (in game mode) sono quasi gli stessi.
Entrambi fanno registrare 21 ms in SDR mentre in HDR il C8 registra sempre 21 ms mentre il Q9FN segna 22 ms. :)
Quindi le prestazioni nel gaming si può dire che si equivalgano tra i due.
.
Sempre tenendo conto delle misurazioni di Avforums i valori di input lag di questi televisori (in game mode) sono quasi gli stessi.
Entrambi fanno registrare 21 ms in SDR mentre in HDR il C8 registra sempre 21 ms mentre il Q9FN segna 22 ms. :)
Quindi le prestazioni nel gaming si può dire che si equivalgano tra i due.
.Ok input lag ma a livello di hdr e moto
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Janos121
22-07-2018, 00:32
Ok input lag ma a livello di hdr e moto
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sia come qualità delle immagini in HDR e sia soprattutto nella gestione del moto è superiore il Samsung Q9FN, sempre in base alle reviews di Avforums.
.
riccardo70
22-07-2018, 05:59
Per essere un LCD i neri del Samsung 55Q6FN (televisore del 2018) sono ottimi.
A mio parere va già bene questo televisore. :)
.
Grazie
L hai preso con il clash back Samsung? Posso chiederti dove? Grazie.
Si, un giorno della settimana scorsa MediaW online ha messo in offerta x 12 ore questo tv a 1799 compreso ss. Ho telefonato al call center Samsung x sapere se potevo usufruirne e così l'ho ordinato.
staringeyes
22-07-2018, 09:22
Come faccio a capire se il mio samsung ue40nu7190 è un hdr10+ a 10 bit o a 8 bit + frc? Su internet non trovo niente e sui manuali neanche.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Janos121
22-07-2018, 09:27
Come faccio a capire se il mio samsung ue40nu7190 è un hdr10+ a 10 bit o a 8 bit + frc? Su internet non trovo niente e sui manuali neanche.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Secondo Display Specifications questo televisore è ad 8 bit + FRC. :)
https://www.displayspecifications.com/en/model/75aa1343
.
fraussantin
22-07-2018, 09:42
Se qualcuno di voi ha un samsung o un lg 4k e netflix , mi può dire se nelle serie marvel in 4k hdr ( defenders , punisher, jessica ironfirst) vede dei puntolini simili al rumore delle camere digitali mediocri in mancanza di luce ?
Non capisco se è un difetto della tv , se è un difetto di netflix o se è voluto.
roberto11700
22-07-2018, 11:31
Chiedo venia per la domanda banale ma non sono molto ferrato in materia. Nel Samsung 40NU7190 devo attivare la modalità HDR oppure è già attiva di default? Non riesco a trovare delle impostazioni in tal senso nel menù.
Invece ho disattivato l'opzione ECO dalle impostazioni e la differenza è sostanziale rispetto allo stato di fabbrica: prima l'immagine mi sembrava troppo scura.
Come luminosità l'ho impostato a 44, anche perché la stanza non è illuminatissima...In ogni caso devo dire che il panello offre colori naturali
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Si, un giorno della settimana scorsa MediaW online ha messo in offerta x 12 ore questo tv a 1799 compreso ss. Ho telefonato al call center Samsung x sapere se potevo usufruirne e così l'ho ordinato.
Si è stato per il Red Friday. L ho notata pure io quell offerta ma non è ancora tempo per me di aprire il portafogli quindi mi limito ad osserva e acquisire info utili per poi fare un acquisto oculato.... Quindi ti chiedo :
Che te ne pare? A 1300 euro lo consideri un best buy?
A livello estetico è davvero minimale come ho letto?
Per me la parte estetica credo abbia quanto meno un importanza pari a quella qualitativa visto che dovrà essere integrato in un ambiente del tutto ristrutturato quindi ci tengo. Addirittura ho pensato anche al Samsung Frame 65" ma a 2500 (2000 con il cash back) è troppo....
Dai convincimi a prenderlo per il Black Friday :D
Alla fine ho preso un 55ks7500(semi-curvo purtroppo) a 700e, per me è stato un super affare, ero indeciso con l' xe93 al doppio esatto e che comunque avrei considerato un best buy e l' xf9 a 1100e altro best buy.
Ottima qualità di immagine ed esteticamente è stupendo, attaccarlo a parete è un mezzo reato considerato quanto è bello lucido e pulito dietro e anche la semicurvatura è molto elegante.
L' hdr paragonato al xe93 perde la metà dell' effetto wow, rispetto all' xf9 invece è molto simile, ma mantiene un notevole impatto visivo su contenuti che lo valorizzano.
Tuttavia al buio, volendolo sfruttare appieno in hdr scoppiano gli occhi con questi lcd, quindi l' oled per l' hdr è necessario.
Alla luce del giorno, anche scarsa, mi sarei aspettato una luminosità molto più elevata.E' molto luminoso e utilizzabile senza problemi, ma credevo quasi non servisse alzare la retroilluminazione al massimo in nessun contesto per godere dell' hdr, senza pretendere troppo, anche di giorno.
Se tanto mi da tanto, gli oled di giorno sono un colossale spreco di soldi per l' hdr.
Parecchio deluso dalla mancanza di qualsivoglia algoritmo di miglioramento dell' immagine in termini di nitidezza,risoluzione,contorni,naturalezza incarnato, brillantezza del bianco, del colore e profondità del nero e da una riduzione rumore efficace ma che peggiora nettamente la qualità.
Ero abituato bene con un sony 32w650 e il suo reality creation e pensavo che funzioni simili si trovassero un po in ogni brand (pur senza raggiungere la qualità del sw sony) ero totalmente fuori strada....
Per me che sono uno smanettone l' assenza di tali controlli è una delusione totale; soprattutto in luce del fatto che ognuno di essi sul sony funzionava da dio senza rovinare la fedeltà ma anzi migliorandone in toto la resa.
In compenso il contrasto dinamico su basso è piuttosto decente mentre sul sony funzionava male.
Detto ciò a livello di pannello,spazio e fedeltà del colore,tempo di risposta,contrasto etc è un balzo in avanti notevole e l' illuminazione edge pur considerando il salto di dimensione non indifferente funziona meglio di quanto immaginassi e permette anche un abbozzo di local dimming più che apprezzabile e di conservare per il 90% del tempo un nero ottimo anche sulle barre nere.
Per me, che pur sono ingegnere, come facciano con 2 fasce di led sui bordi a generare immagini così precise resta ancora un mistero affascinante che sfocia nel mistico. :D
Sul prossimo brand e tipologia di tv tuttavia non avrei alcun dubbio... sony oled tutta la vita. :cool: (magari tra 5 anni quando i problemi di ritenzioni saranno risolti al 90%)
L' ultrahd non mi ha impressionato e non offre niente di più dell' fullhd+reality creation ai miei occhi, anche a 2 metri. A cosa servirà mai l' 8k rimane un mistero...
L' hdr siamo ancora agli albori... forse tra 10 anni si raggiungerà la perfezione che costringerà a cambiare occhi ogni qualvolta si squagliano per la troppa luminosità però :D
Avrebbero dovuto mantenere il 3d ancora per qualche anno prima di buttarsi sull' hdr, è stata una carognata abbandonare il 3d così di punto in bianco.
riccardo70
22-07-2018, 15:16
Qualcuno può darmi opinioni su questo modello?
Samsung UE55NU7400UXZT
Il mio uso è generico, sky, serie tv mkv, film bluray, sia di giorno che di sera.
Al momento pochi contenuti 4K, ma volevo sostituire un samsung 40 pollici del 2011, visione a circa 2 metri.
Accetto suggerimenti per l'uso di cui sopra e... dimenticavo, che si veda bene e bei neri... Ahahaha
Grazie
mr.cluster
22-07-2018, 16:23
Offerte TV Sottocosto
Mediamondo speciale W.E. (online, fino ad esaurimento scorte):
Sony KD65A1(OLED) a 2799€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55UJ634V a 499€, 30€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55EZ950E (OLED) a 1439€, 23€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony KD65AF8(OLED) a 2799€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 49UK6300 a 519€, 137€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 77C8 (OLED) a 6440€, 240€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ950E (OLED) a 3240€, 170€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65FZ800E (OLED) a 2440€, 774€ in meno (!) rispetto alla migliore offerta web;
LG 65E8 (OLED) a 3240€, 190€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 65C8 (OLED) a 2440€, 289€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony KD55AF8(OLED) a 1999€, 180€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55MU6120 a 399€, equivalente alla mgiliore offerta web;
Samsung 50NU7400 a 599€, equivalente alla mgiliore offerta web;
Samsung 55MU9000 a 799€, 70€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
TCL 49C7006 a 598€, equivalente alla mgiliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 974€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55MU6500 a 699€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
LG 55B8V (OLED) a 2318€, 6€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
PHILIPS 55POS9002 (OLED) a 1279€, 40€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
PHILIPS 65OLED873 (OLED) a 2428€, 8€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 55E7N (OLED) a 1600€, 20€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49M5520 a 399€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49M6300 a 399€, 149€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49MU7000 a 719€, 55€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panorama (dal 26/07 al 01/08):
sconto del 20% su tutti i tv di almeno 40" pollici.
Janos121
22-07-2018, 17:59
Qualcuno può darmi opinioni su questo modello?
Samsung UE55NU7400UXZT
Il mio uso è generico, sky, serie tv mkv, film bluray, sia di giorno che di sera.
Al momento pochi contenuti 4K, ma volevo sostituire un samsung 40 pollici del 2011, visione a circa 2 metri.
Accetto suggerimenti per l'uso di cui sopra e... dimenticavo, che si veda bene e bei neri... Ahahaha
Grazie
E' un modello del 2018 con pannello VA a 10 bit non nativi dotato dell'ultima versione di Tizen.
Avendo pannello VA i neri dovrebbero essere buoni per essere un LCD. :)
.
riccardo70
22-07-2018, 19:01
E' un modello del 2018 con pannello VA a 10 bit non nativi dotato dell'ultima versione di Tizen.
Avendo pannello VA i neri dovrebbero essere buoni per essere un LCD. :)
.
Grazieee
Quindi me lo consigli per il mio utilizzo?
Altro modello che avevo visto era il UE55MU6450UXZT
Sai le differenze tra i due?
Grazie e scusa
Janos121
22-07-2018, 19:07
Grazieee
Quindi me lo consigli per il mio utilizzo?
Altro modello che avevo visto era il UE55MU6450UXZT
Sai le differenze tra i due?
Grazie e scusa
In alternativa nella stessa fascia di prezzo trovi il nuovo Hisense 55U7A che rispetto al 55NU7400 ha pannello a 120 hz con local dimming.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h55u7a/
Il 55MU6450 (55MU6400 la versione importata ufficialmente da Samsung Italia) è un modello dell'anno scorso, il 55NU7400 è l'evoluzione di questi modelli. :)
.
bomber76
22-07-2018, 19:54
Salve ragazzi allora sono riuscito ad aumentare il budget, ho notato che alzando un po' riesco a prendere un prodotto migliore e anche piu' recente.
Posso arrivare intorno ai 1000 max 1.100..
La mia richiesta e' un 65 4k HDR 10bit della Samsung solo che mi serve di capire le differenze dei vari modelli che ho trovato. Ero indeciso tra LG e Samsung ma alla fine vado di Samsung visto che ne ho avuti altri e so cosa compro.
MU6400 NU7170 NU7400 MU6120 non ci capisco nulla se posso risparmiare ben venga, vi prego consigliatemi e se possibile le differenze sui vari modelli grazie mille.
Janos121
22-07-2018, 20:24
Salve ragazzi allora sono riuscito ad aumentare il budget, ho notato che alzando un po' riesco a prendere un prodotto migliore e anche piu' recente.
Posso arrivare intorno ai 1000 max 1.100..
La mia richiesta e' un 65 4k HDR 10bit della Samsung solo che mi serve di capire le differenze dei vari modelli che ho trovato. Ero indeciso tra LG e Samsung ma alla fine vado di Samsung visto che ne ho avuti altri e so cosa compro.
MU6400 NU7170 NU7400 MU6120 non ci capisco nulla se posso risparmiare ben venga, vi prego consigliatemi e se possibile le differenze sui vari modelli grazie mille.
Tutti i Samsung che hai citato non sono a 10 bit nativi ma ad 8 bit + FRC.
Il migliore è il 65NU7400 (modello del 2018) che come il 65MU6400 (2017) è dotato di tecnologia Dynamic Crystal Colour.
Il 65NU7170 (2018) ed il 65MU6120 sono simili agli altri due citati però senza DCC.
I televisori 2018 di Samsung sono dotati di una versione più recente di Tizen O.S..
.
Non sono sicuro della superiorità dei tv Sony in ambito audio. Riconosco che hanno una migliore gestione delle immagini e dei colori, con dei risultati finali sullo schermo che hanno un non so che di maggiore "incisività" rispetto a tv di pari categoria, con l'eccezione degli OLED. Ammetto che non ho ancora visto il KD55A1, anche se in altri lidi è idolatrato.
Detto questo, i tv Sony nella fascia dei 43" sono tutti IPS, e sono questi:
Sony 43XE7005 a partire da 465€ su DiginetStore;
Sony 43XF7096 a partire da 550€ su Epto;
Sony 43XE8005 a partire da 703€ su GenialPix. Quest'ultimo monta un pannello Triluminos, che offre immagini tendenzialmente più naturali.
:)Sono tutte android? Con pendrive in ntfs la registrazione viene accettata?
Che differenza c'è tra XE8005 e XE8096, quest'ultimo in offerta a 540€, ed infine la gamma 43XF8505?
bomber76
22-07-2018, 20:33
Tutti i Samsung che hai citato non sono a 10 bit nativi ma ad 8 bit + FRC.
Il migliore è il 65NU7400 (modello del 2018) che come il 65MU6400 (2017) è dotato di tecnologia Dynamic Crystal Colour.
Il 65NU7170 (2018) ed il 65MU6120 sono simili agli altri due citati però senza DCC.
I televisori 2018 di Samsung sono dotati di una versione più recente di Tizen O.S..
.
Ti ringrazio ...secondo te per usare sky in 4k netflix e DTT cosa mi consigli con quel budget?
Janos121
22-07-2018, 20:41
Ti ringrazio ...secondo te per usare sky in 4k netflix e DTT cosa mi consigli con quel budget?
Col tuo budget potresti prendere il nuovo Hisense 65U7A che rispetto al 65NU7400 ha pannello a 120 hz ed è dotato di local dimming. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h65u7a/
.
bomber76
22-07-2018, 20:43
Col tuo budget potresti prendere il nuovo Hisense 65U7A che rispetto al 65NU7400 ha pannello a 120 hz ed è dotato di local dimming. :)
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h65u7a/
.
sinceramente mai sentito parlare di hisense, non sono convinto :muro:
staringeyes
22-07-2018, 20:50
Ragazzi ho una domanda su anynet+ di samsung. Ho notato che attivandolo si avvia la ps4 appena accendo il televisore, io vorrei soltanto il contrario, che si accenda il televisore dal pad della ps4. È possibile impostarlo in modo tale che funzioni soltanto in un senso?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
riccardo70
22-07-2018, 20:58
sinceramente mai sentito parlare di hisense, non sono convinto :muro:
Per quanto riguarda HISENSE, conosco la marca ma non conosco la bontà dei pannelli e chi li produce, e poi c'è l'incognita software.
Ci sono testimonianze in merito?
Janos121
22-07-2018, 21:12
sinceramente mai sentito parlare di hisense, non sono convinto :muro:
Hisense è il 4° produttore al mondo di televisori dopo Samsung, LG e TCL. ;)
.
Janos121
22-07-2018, 21:14
Vi linko, se non ci avete già dato un'occhiata, la review del Hisense 65U7A fatta da Avforums che lo raccomanda. :)
https://www.avforums.com/review/hisense-h65u7auk-review.14558
.
mr.cluster
22-07-2018, 22:32
Sono tutte android? Con pendrive in ntfs la registrazione viene accettata?
Che differenza c'è tra XE8005 e XE8096, quest'ultimo in offerta a 540€, ed infine la gamma 43XF8505?
solo le serie XE8 e XE9 sono android, le altre sono Opera TV.
il 43XE8096 ha lo stesso pannello dello XE8005 ma ha un elettronica a bordo più prestante.
il 43XF8505 (2018), rispetto ai modelli del 2017 ha un pannello IPS a 10 bit nativi senza FRC, e dovrebbe avere una versione aggiornata del motionflow, più prestante.
per quanto riguarda le registrazioni, il manuale riporta: "Le porte USB sul televisore supportano i file system FAT16, FAT32, exFAT e NTFS." Tuttavia alcuni utenti hanno avuto diverse difficoltà con le periferiche, tanto che personalmente ho chiamato i tv Sony "schizzinosi" per le periferiche, senza che ci siano cause note di queste incompatibilità vere o presunte.
:)
chiedo aiuto agli esperti.
Il problema è questo:
collego una chiavetta alla presa USB della mia TV per vedere un film
Dopo un ora circa inizio ad avere problemini sull'audio (si abbassa) e le immagini si fanno a volte squadrettate, distorte.
Metto la mano sulla chiavetta e sento che è bollente.
Domande:
1. E' un problema della chivetta ?
2 E' un problema della TV ?
3. E' un problema di riscandalmento della chiavetta ?
4. Posso prendere una prolunga per avviare al problema del troppo calore ...
Si è stato per il Red Friday. L ho notata pure io quell offerta ma non è ancora tempo per me di aprire il portafogli quindi mi limito ad osserva e acquisire info utili per poi fare un acquisto oculato.... Quindi ti chiedo :
Che te ne pare? A 1300 euro lo consideri un best buy?
A livello estetico è davvero minimale come ho letto?
Per me la parte estetica credo abbia quanto meno un importanza pari a quella qualitativa visto che dovrà essere integrato in un ambiente del tutto ristrutturato quindi ci tengo. Addirittura ho pensato anche al Samsung Frame 65" ma a 2500 (2000 con il cash back) è troppo....
Dai convincimi a prenderlo per il Black Friday :D
io l'ho preso alcuni giorni dopo il red friday (il 12 luglio), quel we ero andato in negozio e lo mettevano più di 2000 ed era fuori budget per me, è apparsa solo online un'offerta per 12 ore (dalle 21 alle 9.59 del giorno dopo) .
io sono contentissimo al momento, anche la visione con i canali del digitale terrestre non è bruttissima come vedevo nei vari centri commerciali, con l'hd molto bello col 4k di più.
alla fine l'ho preso x 1299 su un negozio che ritengo affidabile e non credo che sarei riuscito a trovare di meglio a meno.
anche io ho ristrutturato ed è tutto nuovo, sta benissimo nel soggiorno, io l'ho appeso a uno stand e quindi non ha il suo sostegno originale. (credo che si assomiglino tutti se appesi)
e dai compralo!............. :D
Se è sceso cosi rapidamente di prezzo vuol dire che il 49SK8500 viene venduto poco. ;)
.
magari poco conosciuto, nei mediaworld e simili non sono ancora arrivati.....
Stando alle specifiche sembra superiore a sony e samsung ;)
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/f3cf58ec4
fraussantin
23-07-2018, 08:40
chiedo aiuto agli esperti.
Il problema è questo:
collego una chiavetta alla presa USB della mia TV per vedere un film
Dopo un ora circa inizio ad avere problemini sull'audio (si abbassa) e le immagini si fanno a volte squadrettate, distorte.
Metto la mano sulla chiavetta e sento che è bollente.
Domande:
1. E' un problema della chivetta ?
2 E' un problema della TV ?
3. E' un problema di riscandalmento della chiavetta ?
4. Posso prendere una prolunga per avviare al problema del troppo calore ...Intanto proverei a cambiare chiavetta.
Intanto proverei a cambiare chiavetta.
Cosa mi consigli ???
mr.cluster
23-07-2018, 09:18
Cosa mi consigli ???
ci sono due possibilità:
1- cambiare presa USB sul TV (se è disponibile una presa 3.0, riconoscibile dal colore blu);
2- cambiare drive USB con uno 3.0 oppure 3.1, sono retrocompatibili e tendono a dare velocità maggiori anche se usati sulle vecchie porte 2.0.
:)
ci sono due possibilità:
1- cambiare presa USB sul TV (se è disponibile una presa 3.0, riconoscibile dal colore blu);
2- cambiare drive USB con uno 3.0 oppure 3.1, sono retrocompatibili e tendono a dare velocità maggiori anche se usati sulle vecchie porte 2.0.
:)
OK
Ma come faccio a cambiare il driver della porta usb della TV ????:confused:
E poi perchè si surriscalda (è una chiavetta Verbatin)
Indianarei
23-07-2018, 10:14
Che ne pensate del SAMSUNG - TV QLED Ultra HD 4K 49" QE49Q7F Smart TV? Con i giochi come si comporta? A livello app? 999€ è un buon prezzo?
Ponch_83
23-07-2018, 10:32
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.....
anche io sono indeciso sulla scelta della tv da acquistare, ho il dubbio tra i seguenti modelli:
- 43uk6950 (LG)
- 43xe7096 (Sony)
- 43pus7303 (Philips)
cosa mi consigliate?
Utilizzerei la tv per vederla normalmente e qualche volta giocare con ps4
Grazie per gli eventuali consigli....
mr.cluster
23-07-2018, 11:03
OK
Ma come faccio a cambiare il driver della porta usb della TV ????:confused:
E poi perchè si surriscalda (è una chiavetta Verbatin)
credo di essermi espresso male, intendevo proprio di cambiare la chiavetta con una più performante; le penne usb si riscaldano quando vengono sottoposte a cicli di lettura ravvicinati e vicini alla loro velocità massima, un pò come un automobile con i giri al massimo.
:)
mr.cluster
23-07-2018, 11:06
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.....
anche io sono indeciso sulla scelta della tv da acquistare, ho il dubbio tra i seguenti modelli:
- 43uk6950 (LG)
- 43xe7096 (Sony)
- 43pus7303 (Philips)
cosa mi consigliate?
Utilizzerei la tv per vederla normalmente e qualche volta giocare con ps4
Grazie per gli eventuali consigli....
se la usi in una stanza con le luci sempre accese, è meglio il modello LG per gli usi come gaming e contenuti smart, quel Sony ha un sistema smart peggiore ma permette migliori visioni televisive e cinematografiche;
se invece il tv lo vedrai la sera a luci spente il pannello VA del Philips è più adeguato per gli usi che hai indicato, anche se ha una parte smart limitata ma in via di aggiornamento.
:)
AlexAlex
23-07-2018, 11:07
Se qualcuno di voi ha un samsung o un lg 4k e netflix , mi può dire se nelle serie marvel in 4k hdr ( defenders , punisher, jessica ironfirst) vede dei puntolini simili al rumore delle camere digitali mediocri in mancanza di luce ?
Non capisco se è un difetto della tv , se è un difetto di netflix o se è voluto.Non so se è quello a cui ti riferisci, ma le serie Marvel utilizzano prr scelta un effetto tipo grana grossa nelle riprese. Non so i termini corretti, comunque non prenderle a riferimento come qualità (un ottima qualità la vedi su Altered Carbon ad esempio)
credo di essermi espresso male, intendevo proprio di cambiare la chiavetta con una più performante; le penne usb si riscaldano quando vengono sottoposte a cicli di lettura ravvicinati e vicini alla loro velocità massima, un pò come un automobile con i giri al massimo.
:)
Io penso che dopo un'ora di uso la chiavetta si surriscalda e perde di prestazioni
Ho pensato di prendere un mini ventilatore Usb da inserire in un'altra presa usb per raffreddare la pen.
Che dici come idea...
mr.cluster
23-07-2018, 12:24
Io penso che dopo un'ora di uso la chiavetta si surriscalda e perde di prestazioni
Ho pensato di prendere un mini ventilatore Usb da inserire in un'altra presa usb per raffreddare la pen.
Che dici come idea...
Potrebbe essere questo il problema, ma significherebbe che la penna è ai limiti prestazionali, e va in throttling termico.
Se mi confermi che è una penna 2.0, ti converrebbe comunque sostituirla con una più performante.
Se invece è una 3.0, potresti effettuare dei test per vedere se le velocità di scrittura - lettura restano omogenei nel tempo, e che non sia prossima ad un danneggiamento hardware.
:)
2Potrebbe essere questo il problema, ma significherebbe che la penna è ai limiti prestazionali, e va in throttling termico.
Se mi confermi che è una penna 2.0, ti converrebbe comunque sostituirla con una più performante.
Se invece è una 3.0, potresti effettuare dei test per vedere se le velocità di scrittura - lettura restano omogenei nel tempo, e che non sia prossima ad un danneggiamento hardware.
:)
Cioè la pen potrebbe danneggiare l'hardware della TV??
mr.cluster
23-07-2018, 13:53
2
Cioè la pen potrebbe danneggiare l'hardware della TV??
No, è che il video richiede un flusso dati che è vicino al limite prestazionale della penna USB, ed è questa che rischia per lo meno di non funzionare correttamente o, nel peggiore dei casi, danneggiarsi. Il tv non rischia nulla.
ES. un flusso dati in SD è vicino al limite prestazionale delle vecchie USB 1.x; i flussi dati HD si avvicinano ai limiti delle USB 2.* di buona qualità, e i video in FHD o 4K da fonti poco compresse o lossless (come alcune reflex professionali ed action cam) richiedono le USB 3.* per essere riprodotte fluidamente.
:)
Dunque per filmati full HD serve una 3.0
Ponch_83
23-07-2018, 14:42
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.....
anche io sono indeciso sulla scelta della tv da acquistare, ho il dubbio tra i seguenti modelli:
- 43uk6950 (LG)
- 43xe7096 (Sony)
- 43pus7303 (Philips)
cosa mi consigliate?
Utilizzerei la tv per vederla normalmente e qualche volta giocare con ps4
Grazie per gli eventuali consigli....
se la usi in una stanza con le luci sempre accese, è meglio il modello LG per gli usi come gaming e contenuti smart, quel Sony ha un sistema smart peggiore ma permette migliori visioni televisive e cinematografiche;
se invece il tv lo vedrai la sera a luci spente il pannello VA del Philips è più adeguato per gli usi che hai indicato, anche se ha una parte smart limitata ma in via di aggiornamento.
:)
Ho trovato il Philips a 549€ in offerta med***orld, ma sono titubante, perché qualcuno nelle pagine precedenti non consigli a philips, ma non ho cpaito il motivo....
LG si trova a 549€ in offerta un++uro
Sony intorno a 600€
Ora bel dilemma :)
mr.cluster
23-07-2018, 15:14
Ho trovato il Philips a 549€ in offerta med***orld, ma sono titubante, perché qualcuno nelle pagine precedenti non consigli a philips, ma non ho cpaito il motivo....
LG si trova a 549€ in offerta un++uro
Sony intorno a 600€
Ora bel dilemma :)
I modelli Philips del 2017 erano afflitti da importanti problemi di qualità costruttiva che non sembrano presenti nei modelli del 2018, come questo; Dato che ha un pannello VA con retroilluminazione diretta, è da preferirsi se si usa in un ambiente scarsamente illuminato perché ha dei neri migliori rispetto agli altri due tv, che hanno invece dei pannelli IPS, che danno il meglio se visti con una fonte di luce nella stanza.
I restanti due tv sono comunque buoni tv, ma, ribadisco, gioca tanto l'ambiente dove li userai.
:)
fraussantin
23-07-2018, 15:30
Dunque per filmati full HD serve una 3.0Serve una pennina decente .. ovviamente oggi come oggi è più probabile trovarla nelle 3.0.
conan_75
23-07-2018, 17:11
Dunque per filmati full HD serve una 3.0
Fullhd basta una economica 2.0
Fullhd basta una economica 2.0
Ho una Verbatin da 16gb recente
Però scalda e dopo un'ora sia il suono che le immagini iniziano a fare bizze forse proprio per il surriscaldamento.
Dunque il problema è la pen o la temperatura alta dopo un utilizzo così continuo ...
riccardo70
23-07-2018, 17:50
Che ne pensate del SAMSUNG - TV QLED Ultra HD 4K 49" QE49Q7F Smart TV? Con i giochi come si comporta? A livello app? 999€ è un buon prezzo?
Hai notizie in merito? sarei interessato anche io a quel prodotto..
Grazie
raiden_master_v5
23-07-2018, 19:08
Ragazzi chiedo qua anche se questo che voglio chiedervi voglio farlo con il telo mettendo tale configurazione.
In pratica come ben sapete le Tv Philips hanno l'Ambilight
https://www.youtube.com/watch?v=PccI_pUTZXs
A quanto ho capito questa sincronizzazione tv luci si può fare anche con Philips Hue Bridge 2.0 e le rispettive strisce tuttavia questa cosa si può avere a un costo più basso spendendo meno dei 120 euro(hub+200cm di strisce) con led Xiaomi?
mr.cluster
23-07-2018, 20:13
Ragazzi chiedo qua anche se questo che voglio chiedervi voglio farlo con il telo mettendo tale configurazione.
In pratica come ben sapete le Tv Philips hanno l'Ambilight
https://www.youtube.com/watch?v=PccI_pUTZXs
A quanto ho capito questa sincronizzazione tv luci si può fare anche con Philips Hue Bridge 2.0 e le rispettive strisce tuttavia questa cosa si può avere a un costo più basso spendendo meno dei 120 euro(hub+200cm di strisce) con led Xiaomi?
ci sono diversi metodi, ma quasi tutti non funzionano con le sorgenti interne al TV (terrestre, streaming, USB...); funzionano con SKY, console, Blu-Ray....
:)
raiden_master_v5
23-07-2018, 20:44
Diciamo che io guardo il 90% dei film che trovi nella rete, non voglio allungarmi troppo su questo, non sono interessato nemmeno a comandarle a distanza, non ho problemi a collegarle a un hub, usb, presa elettrica,a me interessa la sincronizzazione immagini-luci.
Mi stupisco come tutti vendono luci rgb ma nessuno pensa a sincronizzarle con quello vie visualizzato.
conan_75
23-07-2018, 22:17
Ho una Verbatin da 16gb recente
Però scalda e dopo un'ora sia il suono che le immagini iniziano a fare bizze forse proprio per il surriscaldamento.
Dunque il problema è la pen o la temperatura alta dopo un utilizzo così continuo ...
Hai un'altra chiavetta per fare una prova?
conan_75
23-07-2018, 22:18
Diciamo che io guardo il 90% dei film che trovi nella rete, non voglio allungarmi troppo su questo, non sono interessato nemmeno a comandarle a distanza, non ho problemi a collegarle a un hub, usb, presa elettrica,a me interessa la sincronizzazione immagini-luci.
Mi stupisco come tutti vendono luci rgb ma nessuno pensa a sincronizzarle con quello vie visualizzato.
Sai che ci pensavo anche io?
mr.cluster
23-07-2018, 22:27
Diciamo che io guardo il 90% dei film che trovi nella rete, non voglio allungarmi troppo su questo, non sono interessato nemmeno a comandarle a distanza, non ho problemi a collegarle a un hub, usb, presa elettrica,a me interessa la sincronizzazione immagini-luci.
Mi stupisco come tutti vendono luci rgb ma nessuno pensa a sincronizzarle con quello vie visualizzato.
la tua migliore opzione è procurarti un box Android con o senza tuner, collegarlo ad una centralina di comando dei led RGB via HDMI, e quindi collegare l'uscita HDMI della centralina al tv. Un esempio è LIGHTPACK (TM) oppure RAZER CHROMA (TM).
i prezzi non sono economici soprattutto perchè per funzionare bene questo sistema deve elaborare le immagini quasi in tempo reale oppure deve avere un buffer di circa 1 sec per elaborare il flusso ed inviare in contemporanea i frame al tv ed i segnali ad una matrice di led più o meno grande, richiedendo una CPU veloce e almeno 1G di ram.
Il lavoro si moltiplica con segnali 4K, HDMI 2.*, e soprattutto lo HDCP, che potrebbe scambiare una centralina non realizzata a regola d'arte come un apparato di ripping e bloccare il flusso protetto (es. Netflix).
Su PC un programma chiamato Ambibox svolge tutto questo ed occupa il 5% circa di una CPU di tipo i5-3470, qundi ci vuole una CPU ARM da almeno 1 GHz e dual core per svolgere agilmente questo compito.
Esistono progetti artigianali che hanno effettuato il tutto con raspberry ed arduino, ma senza supporto HDMI e, soprattutto HDCP, che è appannaggio di soluzioni brevettate.
:)
raiden_master_v5
24-07-2018, 07:15
https://www.youtube.com/watch?v=zZjtJMy_774&t=5s
Com vedi, il tipo fa uso di un HUB come quello della Philips per avere la sincronizzazione luci per avere il Light Bloom(per avere solo il controllo luci basta il banale hub dell'Ikea) ma usando banali luci RGB e un controller comprato a poco per un totale di 35 euro.
Le soluzioni da te proposte costano molto di più o sono troppo artigianali come quello di Arduino che basta poco per bruciare tutto.
AlexAlex
24-07-2018, 07:57
Si ma come anche scrivono ti serve far girare il programma che ti dicono in un PC che controlli poi le luci. In generale direi tutto tranne che comodo.
raiden_master_v5
24-07-2018, 08:58
Si scarica gratis, va bene un hub di alto livello ma delle strisce led rgb 70 euro manco morto.
AlexAlex
24-07-2018, 09:21
Si ma se per vedere la TV devo stare ad accedere anche il PC, lasciare che lavora, scalda, consuma ed il tutto per avere un risultato che boh.... Personalmente nemmeno ci penso, ma chiaramente ognuno fa quello che vuole
fraussantin
24-07-2018, 09:35
/ ot
La firestick di amazon la consigliate per convertire in smarttv una tv normale?
E va bene con nowtv sport e netflix?
raiden_master_v5
24-07-2018, 09:55
Si ma se per vedere la TV devo stare ad accedere anche il PC, lasciare che lavora, scalda, consuma ed il tutto per avere un risultato che boh.... Personalmente nemmeno ci penso, ma chiaramente ognuno fa quello che vuole
Ma per me va bene visto che userò tali luce principalmente per il proiettore che è collegato al pc, il quale è sempre accesso, quindi posso configurarlo anche per la ps4 collegata al panasonic plasma:sofico:
Altro che le disco di Riccione, sono io la disco numero 1 di Italia.:ciapet:
https://www.youtube.com/watch?v=ESA9bnU_zcs
Come vedete si connette facilmente.
mr.cluster
24-07-2018, 10:41
Ma per me va bene visto che userò tali luce principalmente per il proiettore che è collegato al pc, il quale è sempre accesso, quindi posso configurarlo anche per la ps4 collegata al panasonic plasma:sofico:
Altro che le disco di Riccione, sono io la disco numero 1 di Italia.:ciapet:
https://www.youtube.com/watch?v=ESA9bnU_zcs
Come vedete si connette facilmente.
Però richiede sempre un PC per funzionare. I metodi che avevo indicato prevedevano box esterno e centralina. Se vogliamo approfondire, si può usare un micro PC (miniatx) oppure uno Stick PC da mettere sul retro del TV e connettere gli altri componenti.
:)
AlexAlex
24-07-2018, 11:20
Magari si potrebbe allora mettere qualche indicazione sulle diverse possibilità in un apposito thread, se ad altri interessa
bomber76
24-07-2018, 11:23
Sapete dirmi la differenza tra 65mu6400 e 65mu6500?
AlexAlex
24-07-2018, 11:26
/ ot
La firestick di amazon la consigliate per convertire in smarttv una tv normale?
E va bene con nowtv sport e netflix?Nowtv non ti funziona anche se lo installi via apk. Per il resto la firestick va benissimo.
Per nowtv meglio chromecast oppure ancora meglio il suo box (che tanto trovi spesso in offerta con i pacchetti, oppure di usati per chi lo ha preso solo per avere i pacchetti).
fraussantin
24-07-2018, 11:32
Nowtv non ti funziona anche se lo installi via apk. Per il resto la firestick va benissimo.
Per nowtv meglio chromecast oppure ancora meglio il suo box (che tanto trovi spesso in offerta con i pacchetti, oppure di usati per chi lo ha preso solo per avere i pacchetti).Ok grazie.
Ma in pratica su queste stick ( nowtv chromecast ecc )ci si possono installare sopra le app come con uno smartphone?
Però poi sulla chromecast non ci va amazon video ..
Non bastava la suddivisione delle piattaforme con centordici abbonamenti ( che uno può alternare mese mese per fortuna ) anche quella dei dispositivi ...
Non era per me ma me lo ha chiesto un amico.
raiden_master_v5
24-07-2018, 12:13
Però richiede sempre un PC per funzionare. I metodi che avevo indicato prevedevano box esterno e centralina. Se vogliamo approfondire, si può usare un micro PC (miniatx) oppure uno Stick PC da mettere sul retro del TV e connettere gli altri componenti.
:)
Il mio pc è connesso alla tv, al proiettore, e al mio monitor: è la mia stazione centrale. Pensa che manco ho l'antenna per guardarmi mediaset/rai e compagnia bella, ho usato la tv solo per giochi console/pc e collegata al himedia per film.
Prima cosa che faccio la mattina e accendere il pc e alla sera lo spengo:D
Adesso che ho la certezza che il Philips HUB funziona con il pc e la tv si può impostare come monitor non mi rimane altro che comprare gli accessori, putroppo vendevano il hub +due lampade rgb a 90 euro per il Prime day, l'ho scoperto solo adesso:muro: .
AlexAlex
24-07-2018, 12:15
Firestick è una chiavetta con Android e ci metti quasi quello che vuoi smanettandoci.
Il box nowtv è un roku chiuso, forse ci si può anche smanettare ma non mi sono mai interessato.
Chromecast ci fai solo il cast e non installi nulla.
Altrimenti i vari box Android cinese o quelli di altri servizi tipo quello Tim...
Per fortuna sulla TV ho già quasi tutte le app
mr.cluster
24-07-2018, 13:54
Sapete dirmi la differenza tra 65mu6400 e 65mu6500?
la serie MU6500 si caratterizza per i pannelli curvi; il resto è condiviso con i MU6400.
:)
Indianarei
24-07-2018, 14:31
Hai notizie in merito? sarei interessato anche io a quel prodotto..
Grazie
Ho letto pareri su un altro forum, chi non lo ha lo critica perché pare essere un Edge led, chi lo ha ne è soddisfatto.
Il sony kd55xe9005baep a 970€ come lo vedete confrontato al samsung q7f? C'è tanta differenza con il Samsung 6400? E tra Samsung 6400 e 6190?
mr.cluster
24-07-2018, 14:43
Ho letto pareri su un altro forum, chi non lo ha lo critica perché pare essere un Edge led, chi lo ha ne è soddisfatto.
Il sony kd55xe9005baep a 970€ come lo vedete confrontato al samsung q7f? C'è tanta differenza con il Samsung 6400? E tra Samsung 6400 e 6190?
in teoria il 55XE9005 ed il 55Q7F dovrebbero essere molto simili a livello di pannello, con l'elettronica di gestione delle immagini che rende ragione delle differenze percettive tra i due modelli. Entrambi i modelli, di fascia alta, sono superiori al pur rispettabile MU6400,ed ancora di più rispetto al basilare MU6190.
:)
Indianarei
24-07-2018, 15:59
in teoria il 55XE9005 ed il 55Q7F dovrebbero essere molto simili a livello di pannello, con l'elettronica di gestione delle immagini che rende ragione delle differenze percettive tra i due modelli. Entrambi i modelli, di fascia alta, sono superiori al pur rispettabile MU6400,ed ancora di più rispetto al basilare MU6190.
:)
A parità di costo tra xe9005 e 55q7f qual'è preferibile?
amdathlon
24-07-2018, 16:28
A parità di costo tra xe9005 e 55q7f qual'è preferibile?
Pro del Sony:
il Sony XE9005 è FALD, quindi ha un local dimming migliore...miglior contrasto, il 55q7f è Edge Led.
Pro del Samsung:
- One Connect Box
- Audio....il Samsung ha 40w (con 20 di subwoofer) il Sony solo 20w stereo.
Sono possessore del q6f....e la differenza si sente!
- Tizen OS: è fluidissimo e riconosce tutto al volo....addirittura il mouse con pennina usb bluetooth...o direttamente la tastierina cinese bluetooth :p con cui giocare su app Steam a videogiochi sul pc.
- Altra "chicca"...se avete un cell Samsung potete fare lo streaming verso il cell...cioè attivare il tuner del tv e guardare la tv via wifi sul vostro cell :D
mr.cluster
24-07-2018, 20:00
Pro del Sony:
il Sony XE9005 è FALD, quindi ha un local dimming migliore...miglior contrasto, il 55q7f è Edge Led.
Pro del Samsung:
- One Connect Box
- Audio....il Samsung ha 40w (con 20 di subwoofer) il Sony solo 20w stereo.
Sono possessore del q6f....e la differenza si sente!
- Tizen OS: è fluidissimo e riconosce tutto al volo....addirittura il mouse con pennina usb bluetooth...o direttamente la tastierina cinese bluetooth :p con cui giocare su app Steam a videogiochi sul pc.
- Altra "chicca"...se avete un cell Samsung potete fare lo streaming verso il cell...cioè attivare il tuner del tv e guardare la tv via wifi sul vostro cell :D
Il Sony ha anche una gestione migliore delle immagini e dei colori.
:)
Indianarei
25-07-2018, 13:43
Il Sony ha anche una gestione migliore delle immagini e dei colori.
:)
Con i giochi quale dei due si comporta meglio? Che tempi di risposta hanno?
Mi pare di aver capito che a livello smart il samsung è tre spanne sopra il sony, sia come reattività che gestione delle app, il sony è così pessimo?
chiedo l'ultimo consiglio anche io, abbiate pazienza! :)
ho deciso alla fine che devo stare su un 49" per motivi di ingombro.
ho due candidati, il sony 49xf9005 e il samsung nu7000.
Ci ballano 300 euro di differenza..il samsung lo riuscirei a prendere tramite sky a 750 euro. per la visione di sky hd e 4k, e di xbox one s (dalla quale guardo anche amazon prime video) si nota sta netta differenza tra i due? spendo di più e ho una differenza abissale e netta?
mi piacerebbe vedere anche il panasonic fx780 ma non trovo recensioni, ne lo trovo nei negozi.
grazie, scusate lo stress!
Indianarei
25-07-2018, 14:12
Pro del Sony:
il Sony XE9005 è FALD, quindi ha un local dimming migliore...miglior contrasto, il 55q7f è Edge Led.
Pro del Samsung:
- One Connect Box
- Audio....il Samsung ha 40w (con 20 di subwoofer) il Sony solo 20w stereo.
Sono possessore del q6f....e la differenza si sente!
- Tizen OS: è fluidissimo e riconosce tutto al volo....addirittura il mouse con pennina usb bluetooth...o direttamente la tastierina cinese bluetooth :p con cui giocare su app Steam a videogiochi sul pc.
- Altra "chicca"...se avete un cell Samsung potete fare lo streaming verso il cell...cioè attivare il tuner del tv e guardare la tv via wifi sul vostro cell :D
Scusa ma a parte l'estetica, che differenza c'è tra q6f e q7f?
staringeyes
25-07-2018, 15:02
ciao ragazzi, ho bisogno di un vostro aiuto, le sto provando tutte ma non riesco a risolvere un problema che sto riscontrando con il mio tv samsung UE40NU7190. Dopo i primi giorni l'ho settato ho smanettato un pò e sono riuscito ad impostare un pò il televisore, solo una cosa non riesco a risolvere. Ho impostato la modalità gioco e ho disattivato la modalità MOTION PLUS. Praticamente su ps4 pro in alcuni giochi, non in tutti, muovendo la telecamera velocemente si vede un effetto sfocato che da molto fastidio. Cioè al movimento della telecamere l'immagine non è nitida, non è un problema di input lag poichè il gioco è fluido. Secondo voi da cosa può essere causato? Inoltre sul sito di displayspecifications stavo notando che non ci sono dati sotto le voci tempi di risposta del televisore, questo vuol dire qualcosa?
best 40" 4k smart con supporto ad h265 ?
Ciao a tutti. Sono alla ricerca di un nuovo TV da mettere nel mio nuovo (e primo) appartamento :D .
Espongo brevemente le mie esigenze:
- dimensione intorno ai 40-43";
- il TV andrebbe collocato in una zona piuttosto buia;
- budget risicato: mi piacerebbe stare sui € 300, ma sono disposto a spingermi un pò oltre fino a € 400;
- non mi interessa affatto la parte smart, e forse questo potrebbe aiutarmi a tenere basso il prezzo;
- fruirei esclusivamente di contenuti FHD, collegando un Mini PC Windows 10 per SkyGo, Netflix,...
Per questi motivi mi sono orientato principalmente su TV Full HD e non 4K. Indicativamente ho visto:
- Philips 43PFS5503/12 ad € 280;
- Panasonic TX-40ES403E ad € 305;
se non erro entrambi i TV posseggono un pannello VA e sono Direct LED.
Grazie per il vostro aiuto! ;)
amdathlon
25-07-2018, 15:23
Scusa ma a parte l'estetica, che differenza c'è tra q6f e q7f?
luminosità: 1200cd/m2 di picco vs 1000cd/m2 del q6f
HDR1500 vs HDR1000
Contrasto maggiore
pannello SVA contro VA.
Maggior copertura spazio colore.
All'atto pratico.....li ho visti accesi entrambi in negozio...c'era davvero poco..i colori sembravano bellissimi su entrambi...ma il q7f 49" costava quanto il 55" q6f perciò ho comprato quest'ultimo :p
Ciao a tutti,
sto cercando una TV 43" per sostituire il mio Sony kdl40w5500.
L'utilizzo è a circa 1-2 metri, e la uso collegata al PC (film e gaming in particolare). Vorrei quindi avesse 4K@60fps e HDR a 10 bit. Budget 450€ max.
Avevo visto questi due modelli:
PHILIPS 43PUS6703/12
LG 43UK6470
Il primo mi piace molto per l'Ambilight ma ha un input lag di 31ms quindi l'ho escluso per il gaming. Il secondo invece sembra buono, ma è esclusivo Amazon e non ci sono molte info su internet (anche se leggo che l'input lag è molto più basso), nè capisco la differenza col 6400.
Voi cosa consigliate per quella fascia di prezzo?
mr.cluster
25-07-2018, 16:59
Con i giochi quale dei due si comporta meglio? Che tempi di risposta hanno?
Mi pare di aver capito che a livello smart il samsung è tre spanne sopra il sony, sia come reattività che gestione delle app, il sony è così pessimo?
il Samsung si comporta ottimamente con i giochi, con un tempo di risposta medio di 10 msec (min 4, max 12); mentre il Sony ha un lag medio di 20 msec (min 15, max 25).
Per quanto riguarda la parte smart, il Samsung ha un parco app abbastanza completo di app specificamente ottimizzate per Tizen, guadagnandone in velocità; il Sony ha un parco app molto più grande, ma non sono ottimizzate per dei tv specifici, ed inoltre la maggioranza non sono italiane.
:)
mr.cluster
25-07-2018, 17:03
chiedo l'ultimo consiglio anche io, abbiate pazienza! :)
ho deciso alla fine che devo stare su un 49" per motivi di ingombro.
ho due candidati, il sony 49xf9005 e il samsung nu7000.
Ci ballano 300 euro di differenza..il samsung lo riuscirei a prendere tramite sky a 750 euro. per la visione di sky hd e 4k, e di xbox one s (dalla quale guardo anche amazon prime video) si nota sta netta differenza tra i due? spendo di più e ho una differenza abissale e netta?
mi piacerebbe vedere anche il panasonic fx780 ma non trovo recensioni, ne lo trovo nei negozi.
grazie, scusate lo stress!
Stai paragonando una BMW serie 5 (il Sony) con una Audi A1 (il Samsung).
Il Sony è un modello di fascia alta superiore in tutti gli aspetti a quel Samsung.
Per quanto riguarda il Panasonic indicato, è un concorrente diretto del modello Sony sopraddetto, ed i modelli dell'anno scorso avevano una ottima qualità video ma un pessimo parco app, che nel tuo caso dovrebbe essere ininfluente.
:)
mr.cluster
25-07-2018, 17:05
ciao ragazzi, ho bisogno di un vostro aiuto, le sto provando tutte ma non riesco a risolvere un problema che sto riscontrando con il mio tv samsung UE40NU7190. Dopo i primi giorni l'ho settato ho smanettato un pò e sono riuscito ad impostare un pò il televisore, solo una cosa non riesco a risolvere. Ho impostato la modalità gioco e ho disattivato la modalità MOTION PLUS. Praticamente su ps4 pro in alcuni giochi, non in tutti, muovendo la telecamera velocemente si vede un effetto sfocato che da molto fastidio. Cioè al movimento della telecamere l'immagine non è nitida, non è un problema di input lag poichè il gioco è fluido. Secondo voi da cosa può essere causato? Inoltre sul sito di displayspecifications stavo notando che non ci sono dati sotto le voci tempi di risposta del televisore, questo vuol dire qualcosa?
Puoi rivedere la stessa scena su un altro tv, per valutare se ti dà lo stesso effetto?
:)
mr.cluster
25-07-2018, 17:06
best 40" 4k smart con supporto ad h265 ?
Budget? Usi principali (terrestre, sky, gaming, streaming..)? Lo vedrai la sera a luci spente o accese?
:)
Budget? Usi principali (terrestre, sky, gaming, streaming..)? Lo vedrai la sera a luci spente o accese?
:)
sui 3-400 possibilmente.
principalmente visione di filmati da nas quindi serve potenza x HEVC (e presa LAN) ma anche dvbt.
Luce mah non so penso prevalentemente spenta, ah dimenticavo oltre al 4k se supporta HDR meglio :D
staringeyes
25-07-2018, 17:22
Puoi rivedere la stessa scena su un altro tv, per valutare se ti dà lo stesso effetto?
:)
Sì in precedenza avevo un sony bravia KDL full hd e il problema non si presentava con nessun gioco.
mr.cluster
25-07-2018, 17:23
Ciao a tutti. Sono alla ricerca di un nuovo TV da mettere nel mio nuovo (e primo) appartamento :D .
Espongo brevemente le mie esigenze:
- dimensione intorno ai 40-43";
- il TV andrebbe collocato in una zona piuttosto buia;
- budget risicato: mi piacerebbe stare sui € 300, ma sono disposto a spingermi un pò oltre fino a € 400;
- non mi interessa affatto la parte smart, e forse questo potrebbe aiutarmi a tenere basso il prezzo;
- fruirei esclusivamente di contenuti FHD, collegando un Mini PC Windows 10 per SkyGo, Netflix,...
Per questi motivi mi sono orientato principalmente su TV Full HD e non 4K. Indicativamente ho visto:
- Philips 43PFS5503/12 ad € 280;
- Panasonic TX-40ES403E ad € 305;
se non erro entrambi i TV posseggono un pannello VA e sono Direct LED.
Grazie per il vostro aiuto! ;)
Sono dei buoni tv, ma la tecnologia di gestione del pannello che montano è alquanto datata, ed infatti sono di fascia molto bassa.
Mi permetto di consigliarti questi modelli 4K che mi sembrano all'altezza del compito indicato, hanno una discreta qualità visiva (tutti VA e Direct LED) e compatibili con il tuo budget:
TCL 43P6006, prezzo minimo 305€ da Supermedia, spedizione inclusa;
Hisense 43A6100, prezzo minimo 355€ su Daddi, spedizione inclusa;
Philips 43PUS6503, prezzo minimo 353€ su Bell3, spedizione inclusa.
:)
mr.cluster
25-07-2018, 17:31
sui 3-400 possibilmente.
principalmente visione di filmati da nas quindi serve potenza x HEVC (e presa LAN) ma anche dvbt.
Luce mah non so penso prevalentemente spenta, ah dimenticavo oltre al 4k se supporta HDR meglio :D
hai due opzioni:
Panasonic 40EX603 a partire da 421€ su Daddi;
Samsung 40MU6400 a partire da 431€ sempre su Daddi.
:)
mr.cluster
25-07-2018, 17:32
Sì in precedenza avevo un sony bravia KDL full hd e il problema non si presentava con nessun gioco.
se ti dicessi che è molto probabile che quel Sony ha una migliore elettronica a bordo di questo Samsung, ti arrabbieresti?
:)
hai due opzioni:
Panasonic 40EX603 a partire da 421€ su Daddi;
Samsung 40MU6400 a partire da 431€ sempre su Daddi.
:)
grazie! leggevo anche di:
TX-40DX600
TX-40EX600B
che ne pensi?
e se demando la parte di lettura ad un media player, c'è qualcosa solo con un buon pannello 4k ed HDR a meno?
Janos121
25-07-2018, 17:49
best 40" 4k smart con supporto ad h265 ?
Un buon 40" 4K con un ottima parte smart è il nuovo Samsung 40NU7190 che trovi sul sito di uni€ in offerta a € 399.
Dovrebbe essere dotato dell'ultima versione di Tizen e cioè la 4.0.
.https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7190/
.
mr.cluster
25-07-2018, 18:03
Ciao a tutti,
sto cercando una TV 43" per sostituire il mio Sony kdl40w5500.
L'utilizzo è a circa 1-2 metri, e la uso collegata al PC (film e gaming in particolare). Vorrei quindi avesse 4K@60fps e HDR a 10 bit. Budget 450€ max.
Avevo visto questi due modelli:
PHILIPS 43PUS6703/12
LG 43UK6470
Il primo mi piace molto per l'Ambilight ma ha un input lag di 31ms quindi l'ho escluso per il gaming. Il secondo invece sembra buono, ma è esclusivo Amazon e non ci sono molte info su internet (anche se leggo che l'input lag è molto più basso), nè capisco la differenza col 6400.
Voi cosa consigliate per quella fascia di prezzo?
allora, lo ripeto per i frequentatori vecchi e nuovi:
lo HDR indica la compatibilità con gli effetti luminosi, e si misura in candele/metro quadro (cd/m2), tipicamente la fascia base parte da 200 cd/m2 ed i modelli di fascia alta LCD possono arrivare a 1500-2000 cd/m2, mentre gli OLED si fermano sui 700-1000 cd/m2;
i 10 bit indicano la profondità colore, cioè il numero di colori che i pannelli sono in grado di visualizzare; la fascia base usa dei pannelli che possono visualizzare 8 bits di colore, mentre gli OLED più performanti possono arrivare a 14 bits, oltre il limite dell'occhio umano.
Detto questo, chiudo il preambolo e passo alla richiesta:
Lo LG usa un pannello IPS RGBW, è adatto per un ambiente con luci sempre accese; è adatto per gaming (lag min 9, max 31), digitale terrestre, streaming e SKY; è inadatto per Home Cinema e come monitor per PC;
il Philips usa un pannello VA, è adatto per un ambiente con luci spente di sera; è adatto per gaming (lag min 14, max 30), digitale terrestre, SKY, Blu-Ray e come monitor; la parte smart in via di evoluzione potrebbe mancare di alcune app Italiote come quelle rai e mediaset.
Altri modelli da considerare sono quelli che ho indicato nei post precedenti, cioè i TCL 43P6006 e Hisense 43A6100, entrambi VA, considerando però che anche questi hanno una sezione smart limitata.
:)
mr.cluster
25-07-2018, 18:10
grazie! leggevo anche di:
TX-40DX600
TX-40EX600B
che ne pensi?
e se demando la parte di lettura ad un media player, c'è qualcosa solo con un buon pannello 4k ed HDR a meno?
il 40DX600 è un modello del 2016 senza HDR e pannello a 8 bit;
il 40EX600 è un modello del 2017 con supporto HDR e pannello a 10 bit (FRC a 8+2 bit), ed è quasi identico al 40ex603, solo che il 603 ha anche un decoder satellitare integrato, utile per TivuSat (o LATIVU' che dir si voglia).
Se vuoi un ottimo tv a cui collegare un box esterno, al momento il migliore è il TCL 43P6006, prezzo minimo 305€ da Supermedia, spedizione inclusa.
:)
allora, lo ripeto per i frequentatori vecchi e nuovi:
lo HDR indica la compatibilità con gli effetti luminosi, e si misura in candele/metro quadro (cd/m2), tipicamente la fascia base parte da 200 cd/m2 ed i modelli di fascia alta LCD possono arrivare a 1500-2000 cd/m2, mentre gli OLED si fermano sui 700-1000 cd/m2;
i 10 bit indicano la profondità colore, cioè il numero di colori che i pannelli sono in grado di visualizzare; la fascia base usa dei pannelli che possono visualizzare 8 bits di colore, mentre gli OLED più performanti possono arrivare a 14 bits, oltre il limite dell'occhio umano.
Detto questo, chiudo il preambolo e passo alla richiesta:
Lo LG usa un pannello IPS RGBW, è adatto per un ambiente con luci sempre accese; è adatto per gaming (lag min 9, max 31), digitale terrestre, streaming e SKY; è inadatto per Home Cinema e come monitor per PC;
il Philips usa un pannello VA, è adatto per un ambiente con luci spente di sera; è adatto per gaming (lag min 14, max 30), digitale terrestre, SKY, Blu-Ray e come monitor; la parte smart in via di evoluzione potrebbe mancare di alcune app Italiote come quelle rai e mediaset.
Altri modelli da considerare sono quelli che ho indicato nei post precedenti, cioè i TCL 43P6006 e Hisense 43A6100, entrambi VA, considerando però che anche questi hanno una sezione smart limitata.
:)
Guarda, parte smart mi interessa poco e niente inquanto lo userei come monitor TV per il mio PC in camera (usandolo quindi anche di sera, la camera non ha molta luce). Vorrei quindi capire qual è il migliore per qualità video. Il Philips mi piace che abbia l'Ambilight, però avevo letto che ne parlavano male per lato gaming :help:
sirius002
25-07-2018, 18:31
buongiorno sto cercando il televisore adatto per il mio soggiorno.
55" 4k con un budget di 800, massimo 900€. Purtroppo non posso arrivare al XE90 per questioni di budget.
Girando qua e là avrei individuato questi modelli che sembrano essere buoni:
Samsung UE55MU8000 (880€)
Samsung QE55Q6F (870€)
Sony Bravia KD-55XE8096 (800€)
utilizzo principale TV, Netflix, PS4/PC, forse sky più avanti
che dite? uno di questi o ci sono modelli migliori di questi?
Grazie
mr.cluster
25-07-2018, 18:38
buongiorno sto cercando il televisore adatto per il mio soggiorno.
55" 4k con un budget di 800, massimo 900€. Purtroppo non posso arrivare al XE90 per questioni di budget.
Girando qua e là avrei individuato questi modelli che sembrano essere buoni:
Samsung UE55MU8000 (880€)
Samsung QE55Q6F (870€)
Sony Bravia KD-55XE8096 (800€)
utilizzo principale TV, Netflix, PS4/PC, forse sky più avanti
che dite? uno di questi o ci sono modelli migliori di questi?
Grazie
Prendi quello e non te ne pentirai.
:)
mr.cluster
25-07-2018, 18:54
Guarda, parte smart mi interessa poco e niente inquanto lo userei come monitor TV per il mio PC in camera (usandolo quindi anche di sera, la camera non ha molta luce). Vorrei quindi capire qual è il migliore per qualità video. Il Philips mi piace che abbia l'Ambilight, però avevo letto che ne parlavano male per lato gaming :help:
il problema non riguarda solo il lag, tutto sommato nella media, ma anche il fatto che il dimming è molto scarso; e anche se si sale di categoria con il 43PUS7303, non ci sono miglioramenti dal punto di vista del lag, come dimostrato da questa ottima recensione dei polacchi di HDTV, in cui però non si specifica se il lag è stato misurato con o senza la Game mode attivata, dove di solito almeno 10 msec si limano:
Recensione Philips 7303 (https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=pl&u=http://www.hdtv.com.pl/forum/philips/137941-philips-50pus7303-test-ambilight-jest-dobry-na-wszystko-kazdy-powinien-go-miec.html&prev=search)
detto questo, con queste condizioni, ti consiglierei o di prendere il 7303, per l'appunto, oppure il 43NU7400,che dovrebbe avere un lag intorno ai 19 msec. Entrambi costano intorno ai 500€.
:)
Quiksilver
25-07-2018, 18:55
Ciao a tutti,
Mi consigliate una staffa da muro per tv da 40 pollici Samsung valida sull’amazzonia?
Semplice, frontale, distanziata un po’ dal muro
il problema non riguarda solo il lag, tutto sommato nella media, ma anche il fatto che il dimming è molto scarso; e anche se si sale di categoria con il 43PUS7303, non ci sono miglioramenti dal punto di vista del lag, come dimostrato da questa ottima recensione dei polacchi di HDTV, in cui però non si specifica se il lag è stato misurato con o senza la Game mode attivata, dove di solito almeno 10 msec si limano:
Recensione Philips 7303 (https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=pl&u=http://www.hdtv.com.pl/forum/philips/137941-philips-50pus7303-test-ambilight-jest-dobry-na-wszystko-kazdy-powinien-go-miec.html&prev=search)
detto questo, con queste condizioni, ti consiglierei o di prendere il 7303, per l'appunto, oppure il 43NU7400,che dovrebbe avere un lag intorno ai 19 msec. Entrambi costano intorno ai 500€.
:)
Purtroppo 450€ è già tanto per me, non posso salire di prezzo.
LG l'ho trovato a 370€ su Starshop, Philips 419€ da Unieuro.
A questo punto se devo scegliere tra i due qual è meglio per il mio uso? Vale la pena spendere quei 50€ in più per il Philips?
mr.cluster
25-07-2018, 19:20
Purtroppo 450€ è già tanto per me, non posso salire di prezzo.
LG l'ho trovato a 370€ su Starshop, Philips 419€ da Unieuro.
A questo punto se devo scegliere tra i due qual è meglio per il mio uso? Vale la pena spendere quei 50€ in più per il Philips?
se vuoi l'ambilight e non vuoi perdere tempo a creare un alternativa artigianale, prendi il philips 6703 in un negozio dove lo puoi restituire nel caso il lag nei giochi sia eccessivamente disturbante; altrimenti ti conviene prendere il TCL 43P6006, con un lag sui 20 msec dovrebbe essere buono per il gaming, ma non può essere usato come monitor per PC (strana incompatibilità HW con notevoli artefatti).
:)
se vuoi l'ambilight e non vuoi perdere tempo a creare un alternativa artigianale, prendi il philips 6703 in un negozio dove lo puoi restituire nel caso il lag nei giochi sia eccessivamente disturbante; altrimenti ti conviene prendere il TCL 43P6006, con un lag sui 20 msec dovrebbe essere buono per il gaming, ma non può essere usato come monitor per PC (strana incompatibilità HW con notevoli artefatti).
:)
Prioritizzo comunque la qualità video (colori, luminosità, contrasto, ecc), l'Ambilight è solo una cosa carina di cui posso fare a meno, anche come pannello il Philips è quindi superiore?
Giusto per capire se vale la pena spendere quei 50€ in più, a prescindere dall'Ambilight.
TCL scarto perchè lo userei esclusivamente come monitor PC
mr.cluster
25-07-2018, 20:42
Prioritizzo comunque la qualità video (colori, luminosità, contrasto, ecc), l'Ambilight è solo una cosa carina di cui posso fare a meno, anche come pannello il Philips è quindi superiore?
Giusto per capire se vale la pena spendere quei 50€ in più, a prescindere dall'Ambilight.
TCL scarto perchè lo userei esclusivamente come monitor PC
Allora il problema non si pone, il pannello RGBW dello LG distorce i caratteri (o li sfoca) in modalità monitor, ed è inutilizzabile nell'uso da ufficio e dei browser, si può usare per giocarci, ma poco altro. IL TCL, per intenderci, dà distorsioni molto peggiori, sia come colori che come "pattern", per es. le linee dritte in verticale sembrano delle sinusoidi.
Prendi il Philips e facci sapere come ti trovi.
:)
Un buon 40" 4K con un ottima parte smart è il nuovo Samsung 40NU7190 che trovi sul sito di uni€ in offerta a € 399.
Dovrebbe essere dotato dell'ultima versione di Tizen e cioè la 4.0.
.https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv-nu7190/
.
il 40DX600 è un modello del 2016 senza HDR e pannello a 8 bit;
il 40EX600 è un modello del 2017 con supporto HDR e pannello a 10 bit (FRC a 8+2 bit), ed è quasi identico al 40ex603, solo che il 603 ha anche un decoder satellitare integrato, utile per TivuSat (o LATIVU' che dir si voglia).
Se vuoi un ottimo tv a cui collegare un box esterno, al momento il migliore è il TCL 43P6006, prezzo minimo 305€ da Supermedia, spedizione inclusa.
:) grazie ma 40" è il massimo temo, avendo da metterlo dentro un mobile incassato che ha una larghezza massima di 90cm - anzi mi sa che non ci sta nemmeno il 40, devo cercare un 39" se esistono ancora
Janos121
25-07-2018, 22:21
grazie ma 40" è il massimo temo, avendo da metterlo dentro un mobile incassato ch e ha una larghezza massima di 90cm - anzi mi sa che non ci sta nemmeno il 40, devo cercare un 39" se esistono ancora
Come 39" credo non ce ne siano di 4K in vendita in Italia.
Come Full HD c'è il nuovo Hisense 39A5600 che penso possa fare al caso tuo.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h39a5600/
P.S. Possiedo con soddisfazione un televisore Hisense da più di tre anni e mezzo. :)
.
mr.cluster
25-07-2018, 22:28
grazie ma 40" è il massimo temo, avendo da metterlo dentro un mobile incassato che ha una larghezza massima di 90cm - anzi mi sa che non ci sta nemmeno il 40, devo cercare un 39" se esistono ancora
C'è lo Hisense 39A5600, a partire da 310€ su RestartCompter, ma è un FHD.
Vedo che Janos mi ha anticipato... :fagiano:
:)
ngherappa
26-07-2018, 07:18
Dove posso trovare la configurazione video e audio per il mio tcl?
Stai paragonando una BMW serie 5 (il Sony) con una Audi A1 (il Samsung).
Il Sony è un modello di fascia alta superiore in tutti gli aspetti a quel Samsung.
Per quanto riguarda il Panasonic indicato, è un concorrente diretto del modello Sony sopraddetto, ed i modelli dell'anno scorso avevano una ottima qualità video ma un pessimo parco app, che nel tuo caso dovrebbe essere ininfluente.
:)
il paragone con le auto è molto chiaro!! :D :D grazie mille! ora attendo un pò, vediamo se il famoso sony scende sotto ai 1000 eurini
ngherappa
26-07-2018, 08:50
il TCL "non è in offerta", è un modello esclusivo Amazon con una finitura diversa dal modello base 55C7006, ma costa 60€ in più rispetto al modello in vendita su Daddi. Secondo me il sovrapprezzo non vale una cornice rifinita diversamente.
:)
dove posso trovare la configurazione audio/video per cinema e gaming
Sono dei buoni tv, ma la tecnologia di gestione del pannello che montano è alquanto datata, ed infatti sono di fascia molto bassa.
Mi permetto di consigliarti questi modelli 4K che mi sembrano all'altezza del compito indicato, hanno una discreta qualità visiva (tutti VA e Direct LED) e compatibili con il tuo budget:
TCL 43P6006, prezzo minimo 305€ da Supermedia, spedizione inclusa;
Hisense 43A6100, prezzo minimo 355€ su Daddi, spedizione inclusa;
Philips 43PUS6503, prezzo minimo 353€ su Bell3, spedizione inclusa.
:)
Molte grazie per le dritte. Il TCL è un televisore di cui avevo già sentito parlare molto bene. Una domanda però mi sorge spontanea, forse trita e ritrita: con contenuti FHD come si comportano con l'upscaling questi televisori? Sono comunque migliori dei FHD sopracitati?
Allora il problema non si pone, il pannello RGBW dello LG distorce i caratteri (o li sfoca) in modalità monitor, ed è inutilizzabile nell'uso da ufficio e dei browser, si può usare per giocarci, ma poco altro. IL TCL, per intenderci, dà distorsioni molto peggiori, sia come colori che come "pattern", per es. le linee dritte in verticale sembrano delle sinusoidi.
Prendi il Philips e facci sapere come ti trovi.
:)
Preso, ti ringrazio per i consigli. Appena arriva vi dico :D
Preso coraggio a 4 mani e chiusi gli occhi sul conto corrente ho acquistato un Samsung Q9FN 2018, 65”. Spero di non pentirmi dell’acquisto e soero possa durarmi almeno 6-7 anni
mr.cluster
26-07-2018, 14:35
dove posso trovare la configurazione audio/video per cinema e gaming
collego la bella prova fatta dai colleghi di Digitalvideoht,in cui alla fine è stata inserita anche la calibrazione con i vari settaggi:
http://www.digitalvideoht.it/prove/video/televisori/tcl-u55c7006.html
vale la pena anche leggere il lavoro effettuato da Emidio Frattaroli su AVM.
altra configurazione (http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1167/test-tcl-u55c7006-tv-lcd-4k-hdr_3.html)
:)
mr.cluster
26-07-2018, 14:39
Molte grazie per le dritte. Il TCL è un televisore di cui avevo già sentito parlare molto bene. Una domanda però mi sorge spontanea, forse trita e ritrita: con contenuti FHD come si comportano con l'upscaling questi televisori? Sono comunque migliori dei FHD sopracitati?
il problema dell'upscaling da FHD a 4K è molto più semplice rispetto allo scaling da SD a FHD, in quanto non vanno applicate distorsioni geometriche, ma un pixel FHD viene clonato su 4 pixel in 4K, e quindi come minimo si vede uguale, ma con un minimo di algoritmi, si riesce a spremere una immagine anche migliore. Tra quei tre, sicuramente il Philips ha il migliore upscaling e gestione dei movimenti, ma il TCL ha un pannello migliore, lo Hisense è a metà in entrambi i settori.
:)
Janos121
26-07-2018, 21:32
Preso coraggio a 4 mani e chiusi gli occhi sul conto corrente ho acquistato un Samsung Q9FN 2018, 65”. Spero di non pentirmi dell’acquisto e soero possa durarmi almeno 6-7 anni
Direi che sia il miglior 65" LCD che tu potessi acquistare. :)
Questo televisore ha avuto il giudizio REFERENCE STATUS da Avforums che è il giudizio migliore che l'autorevole testata britannica da ai prodotti testati.
https://www.avforums.com/review/samsung-qe65q9fn-review.14868
.
Arrivata LG 55UJ701V!!
Montata in soggiorno, davvero bellissima! :D Anche il sonoro, riproducendo qualche musica da Spotify, è eccezionale.
Domani sera vedrò di testarla un po' meglio.
E' normale, visto il tipo di sostegno, che toccando la TV, questa molleggi un po' avanti e indietro giusto? :D
mr.cluster
26-07-2018, 22:16
Arrivata LG 55UJ701V!!
Montata in soggiorno, davvero bellissima! :D Anche il sonoro, riproducendo qualche musica da Spotify, è eccezionale.
Domani sera vedrò di testarla un po' meglio.
E' normale, visto il tipo di sostegno, che toccando la TV, questa molleggi un po' avanti e indietro giusto? :D
No,dovrebbe essere stabile. Se ha un appoggio "delicato", puoi pensare di usare un supporto Vesa da tavolo, ben più solido.
:)
ngherappa
26-07-2018, 22:53
collego la bella prova fatta dai colleghi di Digitalvideoht,in cui alla fine è stata inserita anche la calibrazione con i vari settaggi:
http://www.digitalvideoht.it/prove/video/televisori/tcl-u55c7006.html
vale la pena anche leggere il lavoro effettuato da Emidio Frattaroli su AVM.
altra configurazione (http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1167/test-tcl-u55c7006-tv-lcd-4k-hdr_3.html)
:)
grazie
DakmorNoland
27-07-2018, 09:50
Direi che sia il miglior 65" LCD che tu potessi acquistare. :)
Questo televisore ha avuto il giudizio REFERENCE STATUS da Avforums che è il giudizio migliore che l'autorevole testata britannica da ai prodotti testati.
https://www.avforums.com/review/samsung-qe65q9fn-review.14868
.
Non lo so onestamente, cioè costa 1000 euro in più dell'xf9005, mi chiedo se valga davvero la pena spendere il doppio, perchè qui si parla di 3000 o quasi contro 1800.
D'altronde se vedi sul sito rtings (anche li hanno dato un punteggio alto all'Q9FN) alle domande di chi chiedeva rispetto ad un Q8FN o all'XF9005 e lo stesso recensore, rispondeva che l'XF9005 è sicuramente un miglior acquisto.
Poi ovvio ognuno fa le proprie considerazioni, però calcolando come evolve in fretta la tecnologia ed escludendo le critiche dei fanatici per gli OLED, mi pare tanto che il Q9FN sia un LCD di altissimo livello, ma sempre costruito da umani, quindi il 10 è un po' fuori luogo imho.
D'altronde basta vedere i commenti altalenanti di chi lo possiede in giro per il web, non so se sia dovuto alla solita lotteria dei pannelli o forse dal taglio, comunque sicuramente ai recensori mandano pannelli selezionati.
Insomma per concludere meglio andare sul Sony XF9005 imho. Se invece anzichè 65", qualcuno volesse salire sui 75", io personalmente me la tenterei con il nuovo Samsung NU8000, che costa davvero poco per quel taglio e offre tanto, praticamente quasi al livello del Q6FN e poco sotto l'XF9005. D'altronde anche quelli di rtings ad un utente rispondono, che se la differenza di prezzo è molta, meglio andare sull'NU8000 che sul Sony.
EDIT: Con questo non voglio dire che il Q9FN non sia il top LCD al momento, semplicemente io sono più per gli acquisti intelligenti e quindi il mio post voleva essere un consiglio per chi cerca TV di alto livello 65 o 75" per un prezzo non eccessivo
amdathlon
27-07-2018, 10:32
beh...insomma..tra un NU8000 e un pannello con tecnologia Quantum dot c'è tanta differenza nei colori. Anch'io sono per gli acquisti intelligenti.....a breve Samsung e gli altri lanceranno i MicroLED...che daranno gli stessi vantaggi degli OLED (nero profondo) senza svantaggi (burn-in) ....probabilmente con un prezzo non troppo alto rispetto ad oggi.
Il discorso è...comprarlo e goderselo...altrimenti starei a rimpiangere anche i 1000 euro spesi per il mio TV :D ...ma ogni giorno lo accendo e godo :D
DakmorNoland
27-07-2018, 11:27
beh...insomma..tra un NU8000 e un pannello con tecnologia Quantum dot c'è tanta differenza nei colori. Anch'io sono per gli acquisti intelligenti.....a breve Samsung e gli altri lanceranno i MicroLED...che daranno gli stessi vantaggi degli OLED (nero profondo) senza svantaggi (burn-in) ....probabilmente con un prezzo non troppo alto rispetto ad oggi.
Il discorso è...comprarlo e goderselo...altrimenti starei a rimpiangere anche i 1000 euro spesi per il mio TV :D ...ma ogni giorno lo accendo e godo :D
Il problema più che altro è vedere fino a dove ognuno di noi vede la differenza o dove gli interessa arrivare e a che punto si sente soddisfatto.
Personalmente io credo di essere arrivato al capolinea, già il 4k non lo apprezzo al 100%. L'NU8000 non l'ho ancora visto dal vivo, però è un gran tv. D'altronde anche il mio W905 è solo edge led, però ha una qualità di visione eccezionale.
Che i QLED abbiano qualcosa in più mi sembra il minimo visto il prezzo, però da quello che leggevo il Q6FN non giustifica molto le centinaia di euro in più dall'NU8000, per la maggior parte della gente la differenza credo sia davvero poca e poco tangibile.
Stesso discorso si potrebbe fare tra NU8000 e XF9005 o con il Q9FN. Dove ad esempio il Q9FN svetta per la resa in HDR, che però non a tutti magari interessa. Io ad esempio per fotosensibilità mia e anche causata dalle tante ore davanti al computer, trovo l'HDR una roba abbastanza nociva per i nostri occhi, si tratta di contrasto ancora più accentuato con aree scure e altre in cui la luminosità è sparata al massimo!! :eek:
Invece l'XF9005 svetta per il Motionflow spettacolare che distrugge qualsiasi concorrente, però in compenso soffre di blooming se tiene la luminosità a palla, con sorgenti luminosi e zone scure attorno.
Purtroppo non ho la possibilità di confrontarli di persona, ma sono abbastanza sicuro che per il 90% delle persone (che cercano comunque un'immagine eccellente), l'NU8000 sia già più che sufficiente. Non stiamo parlando di un TV scarso per intenderci.
Poi come ricordavi tu nei prossimi anni ci saranno nuove tecnologie sempre più avanzate, quindi ha senso spendere più di 1500 euro per un 65" come un NU8000? Beh forse se uno riesce ad arrivare ai 1800 per l'xf9005, ma è davvero così necessario? Forse no.
Se poi uno vuole sfruttare al meglio l'HDR, allora non è forse meglio andare su un OLED, piuttosto che svenarsi per il Q9FN, che comunque ha meno contrasto? Certo c'è il problema dello stampaggio, ma come neri e HDR sono obiettivamente migliori. Quindi soprattutto per chi guarda il TV al buio sono d'obbligo.
A me ad esempio da fastidio vedere la TV al buio e dell'HDR mi interessa poco, quindi l'OLED sarebbe sprecato per il mio utilizzo.
mr.cluster
27-07-2018, 11:29
beh...insomma..tra un NU8000 e un pannello con tecnologia Quantum dot c'è tanta differenza nei colori. Anch'io sono per gli acquisti intelligenti.....a breve Samsung e gli altri lanceranno i MicroLED...che daranno gli stessi vantaggi degli OLED (nero profondo) senza svantaggi (burn-in) ....probabilmente con un prezzo non troppo alto rispetto ad oggi.
Il discorso è...comprarlo e goderselo...altrimenti starei a rimpiangere anche i 1000 euro spesi per il mio TV :D ...ma ogni giorno lo accendo e godo :D
Che i microLED saranno paragonabili agli OLED come contrasto, non c'è dubbio; il problema è che i pixel che si possono ottenere ora sono così grandi che si possono utilizzare solo per superfici enormi (installazioni, cinema, ecc).
Poi sono sicuro che sul forum c'è gente disposta e in grado di spendere 15-20K € per un pannello da 140", ma non sono io, e credo che sono in pochi a potersi permettere un maxischermo al posto di un SUV.
:D
DakmorNoland
27-07-2018, 11:40
Che i microLED saranno paragonabili agli OLED come contrasto, non c'è dubbio; il problema è che i pixel che si possono ottenere ora sono così grandi che si possono utilizzare solo per superfici enormi (installazioni, cinema, ecc).
Poi sono sicuro che sul forum c'è gente disposta e in grado di spendere 15-20K € per un pannello da 140", ma non sono io, e credo che sono in pochi a potersi permettere un maxischermo al posto di un SUV.
:D
Sì beh non so se sei mai stato su un forum di appassionati di impianti audio hifi... C'è gente che spende anche 10k per un buon amplificatore, diffusori, ecc. Per me non ha assolutamente senso. Il rapporto costi benefici è troppo basso.
Ma poi non so voi ma non è più come una volta, che si passava dal CRT 640x480 al TV HD e allora c'era una vera esigenza, poi si è migliorato ancora con il Full HD, ecc. Ma adesso siamo ad un livello talmente alto con questi ultimi pannelli, che onestamente ritengo che la maggior parte della gente, se li metti a vedere un film su un XF9005, poi su un NU8000 o viceversa, noterà la differenza tra i due per i primi 10 secondi forse, ma poi andando avanti con la visione, non ci penserà nemmeno più.
Siamo arrivati ad un livello di qualità davvero molto elevata per me.
La differenza grossa è sull'HDR sicuramente, anche se poi bisognerà vedere che non finisca come il 3D... Personalmente come spiegavo sopra non mi entusiasma molto e credo stanchi di più gli occhi.
mr.cluster
27-07-2018, 12:01
Sì beh non so se sei mai stato su un forum di appassionati di impianti audio hifi... C'è gente che spende anche 10k per un buon amplificatore, diffusori, ecc. Per me non ha assolutamente senso. Il rapporto costi benefici è troppo basso.
Ed infatti quei forum non sono frequentati dalla maggioranza della popolazione, ma da appassionati che vogliono sapere l'opinione di altri, prima di andare in un qualsiasi negozio e tirare fuori il blocco degli assegni, oppure per verificare se ciò che trovano nel mercatino dell'usato ha un valore o meno (a chi interessa, il mercatino di Villa Adriana ha davvero delle belle cosette) ;)
Ma poi non so voi ma non è più come una volta, che si passava dal CRT 640x480 al TV HD e allora c'era una vera esigenza, poi si è migliorato ancora con il Full HD, ecc. Ma adesso siamo ad un livello talmente alto con questi ultimi pannelli, che onestamente ritengo che la maggior parte della gente, se li metti a vedere un film su un XF9005, poi su un NU8000 o viceversa, noterà la differenza tra i due per i primi 10 secondi forse, ma poi andando avanti con la visione, non ci penserà nemmeno più.
Siamo arrivati ad un livello di qualità davvero molto elevata per me.
La differenza grossa è sull'HDR sicuramente, anche se poi bisognerà vedere che non finisca come il 3D... Personalmente come spiegavo sopra non mi entusiasma molto e credo stanchi di più gli occhi.
Guarda che per alcuni utenti siamo già arrivati al punto che l'HDR si apprezza con gli occhiali da sole
:D
DakmorNoland
27-07-2018, 12:18
Guarda che per alcuni utenti siamo già arrivati al punto che l'HDR si apprezza con gli occhiali da sole
:D
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Questa mi mancava, tra un po' cadevo dalla sedia dal ridere! :D Beh così almeno tra un po' ti venderanno anche gli appositi occhiali da sole per HDR!! :sbonk:
mr.cluster
27-07-2018, 12:36
Tra un po' ti venderanno anche gli appositi occhiali da sole per HDR!! :sbonk:
Lo sai che potrebbe essere una buona idea? :what:
Se qualche utente ha un buon televisore con HDR e degli occhiali a lenti polarizzate, può postare come cambia la percezione del contenuto in HDR?
:)
amdathlon
27-07-2018, 13:38
Il problema più che altro è vedere fino a dove ognuno di noi vede la differenza o dove gli interessa arrivare e a che punto si sente soddisfatto.
Personalmente io credo di essere arrivato al capolinea, già il 4k non lo apprezzo al 100%. L'NU8000 non l'ho ancora visto dal vivo, però è un gran tv. D'altronde anche il mio W905 è solo edge led, però ha una qualità di visione eccezionale.
[cut]
Purtroppo non ho la possibilità di confrontarli di persona, ma sono abbastanza sicuro che per il 90% delle persone (che cercano comunque un'immagine eccellente), l'NU8000 sia già più che sufficiente. Non stiamo parlando di un TV scarso per intenderci.
io ho visto sia l'MU7000 da cui ero partito...poi l'NU8000...Q6f e Q7f...la differenza era piu marcata a livello di colori e luminosità tra NU8000 e Q6/Q7 per via del QDOT....non che l'NU8000 facesse schifo...ma si notava.
Poi come ricordavi tu nei prossimi anni ci saranno nuove tecnologie sempre più avanzate, quindi ha senso spendere più di 1500 euro per un 65" come un NU8000? Beh forse se uno riesce ad arrivare ai 1800 per l'xf9005, ma è davvero così necessario? Forse no.
Se poi uno vuole sfruttare al meglio l'HDR, allora non è forse meglio andare su un OLED, piuttosto che svenarsi per il Q9FN, che comunque ha meno contrasto? Certo c'è il problema dello stampaggio, ma come neri e HDR sono obiettivamente migliori. Quindi soprattutto per chi guarda il TV al buio sono d'obbligo.
A me ad esempio da fastidio vedere la TV al buio e dell'HDR mi interessa poco, quindi l'OLED sarebbe sprecato per il mio utilizzo.
riguardo gli OLED avrei comunque paura a spendere tanti soldi per il burnin...forse però con garanzie extra del negozio lo farei...ma mi son posto un tetto massimo....e l'ho anche superato :D
DakmorNoland
27-07-2018, 14:24
io ho visto sia l'MU7000 da cui ero partito...poi l'NU8000...Q6f e Q7f...la differenza era piu marcata a livello di colori e luminosità tra NU8000 e Q6/Q7 per via del QDOT....non che l'NU8000 facesse schifo...ma si notava.
Tu parli di Q6F o Q6FN? Il Q6F dell'anno scorso, ho letto di un utente che l'ha cambiato con l'NU8000 e preferiva l'8000.
Per quanto riguarda il Q6FN di quest'anno non lo dico io, ma anche diversi recensori parlano di TV simili e dicono che il Q6FN è solo leggermente meglio dell'8000, ma la differenza è davvero minima. Quindi non credo valga la differenza di prezzo attuale. Certo se costassero uguali o 50€ di differenza, andrei sul Q6FN, ma se si parla di cifre importanti andrei sull'NU8000.
Tra l'altro al prezzo del Q6FN c'è il Sony XF9005, che almeno nel taglio 65" sta diventando best buy, dovesse scendere ancora un pelino credo sia il best buy nella fascia sotto i 2000€.
amdathlon
27-07-2018, 15:49
Tu parli di Q6F o Q6FN? Il Q6F dell'anno scorso, ho letto di un utente che l'ha cambiato con l'NU8000 e preferiva l'8000.
il primo...non c'era ancora in giro il Q6FN...a me è sembrato meglio dell'NU8000. Poi dipende sempre da cosa si guarda...con quanta luce ecc...
Direi che sia il miglior 65" LCD che tu potessi acquistare. :)
Questo televisore ha avuto il giudizio REFERENCE STATUS da Avforums che è il giudizio migliore che l'autorevole testata britannica da ai prodotti testati.
https://www.avforums.com/review/samsung-qe65q9fn-review.14868
.
Non lo so onestamente, cioè costa 1000 euro in più dell'xf9005, mi chiedo se valga davvero la pena spendere il doppio, perchè qui si parla di 3000 o quasi contro 1800.
D'altronde se vedi sul sito rtings (anche li hanno dato un punteggio alto all'Q9FN) alle domande di chi chiedeva rispetto ad un Q8FN o all'XF9005 e lo stesso recensore, rispondeva che l'XF9005 è sicuramente un miglior acquisto.
Poi ovvio ognuno fa le proprie considerazioni, però calcolando come evolve in fretta la tecnologia ed escludendo le critiche dei fanatici per gli OLED, mi pare tanto che il Q9FN sia un LCD di altissimo livello, ma sempre costruito da umani, quindi il 10 è un po' fuori luogo imho.
D'altronde basta vedere i commenti altalenanti di chi lo possiede in giro per il web, non so se sia dovuto alla solita lotteria dei pannelli o forse dal taglio, comunque sicuramente ai recensori mandano pannelli selezionati.
Insomma per concludere meglio andare sul Sony XF9005 imho. Se invece anzichè 65", qualcuno volesse salire sui 75", io personalmente me la tenterei con il nuovo Samsung NU8000, che costa davvero poco per quel taglio e offre tanto, praticamente quasi al livello del Q6FN e poco sotto l'XF9005. D'altronde anche quelli di rtings ad un utente rispondono, che se la differenza di prezzo è molta, meglio andare sull'NU8000 che sul Sony.
EDIT: Con questo non voglio dire che il Q9FN non sia il top LCD al momento, semplicemente io sono più per gli acquisti intelligenti e quindi il mio post voleva essere un consiglio per chi cerca TV di alto livello 65 o 75" per un prezzo non eccessivo
Grazie ad entrambi per le considerazioni ;)
conan_75
27-07-2018, 17:49
Tu parli di Q6F o Q6FN? Il Q6F dell'anno scorso, ho letto di un utente che l'ha cambiato con l'NU8000 e preferiva l'8000.
Per quanto riguarda il Q6FN di quest'anno non lo dico io, ma anche diversi recensori parlano di TV simili e dicono che il Q6FN è solo leggermente meglio dell'8000, ma la differenza è davvero minima. Quindi non credo valga la differenza di prezzo attuale. Certo se costassero uguali o 50€ di differenza, andrei sul Q6FN, ma se si parla di cifre importanti andrei sull'NU8000.
Tra l'altro al prezzo del Q6FN c'è il Sony XF9005, che almeno nel taglio 65" sta diventando best buy, dovesse scendere ancora un pelino credo sia il best buy nella fascia sotto i 2000€.
Comunque parliamo di un 10bit puro contro un 8 bit interpolati se non mi sbaglio.
DakmorNoland
27-07-2018, 21:38
Comunque parliamo di un 10bit puro contro un 8 bit polarizzato se non mi sbaglio.
Sì ma gli stessi recensori di Rtings dicevano che tra un 10bit puro e un 8bit+FRC, loro stessi non riuscivano a notare differenza, cioè a detta loro ad occhio è impossibile notare qualcosa. Questo sempre rispondendo alle domande di alcuni utenti. Mi sembrano gente che se ne intende parecchio, quindi tendo a fidarmi.
Il Q6F dell'anno scorso comunque da evitare, il Q6FN di quest'anno buon TV, però al prezzo a cui si trova adesso a partire da circa 1800 (parlo di 65"), meglio l'XF9005. Se no piuttosto se non si hanno i soldi, meglio scendere a 1400, prezzo da cui si trovano i primi NU8000. Come dicevo l'NU8000 è solo leggermente più scarso del Q6FN di quest'anno e ad occhio e croce credo sia al livello del Q6F dell'anno scorso.
D'altronde i Q saranno anche QLED, ma sia il Q6 che il Q7 di quest'anno sono edge led, esattamente come l'NU8000, ma non è questo il problema, visto che anche l'ottimo Sony W905 del 2013 era edge led local dimming, il problema qui è che il local dimming su tutti e tre questi TV Samsung fa schifo, infatti il punteggio local dimming è stato meno di 2 su 10, cioè pessimo.
Fortunamente il Q8FN e Q9FN di quest'anno non sono più edge led ma FALD e anche il local dimming è stato migliorato tantissimo. Infatti il Q8FN è risultato leggermente migliore del già ottimo Sony XF9005, in tutto tranne il MotionFlow, dove Sony rimane sempre davanti, mentre il Q9FN è risultato qualcosa di veramente eccezionale, visto che pare essere il migliore LED/LCD mai realizzato. L'unico problema è che il taglio da 65" costa praticamente 3000, un po' troppo imho.
Piuttosto ho letto che in europa il Q8FN inizialmente non doveva uscire e volevano lanciare solo un modello curvo alternativo, ma poi a quanto pare anche qui il Q8FN è arrivato. Quello che però non ho capito è se è FALD anche in Europa o se quello che si trova da noi sia solo un edge led, che quindi avrebbe tutti i difetti del Q7 e del Q6.
Qualcuno ha news aggiornate sul Q8FN? Perchè non sono riuscito a trovare info precise su come sia il modello uscito qui da noi.
Se fosse FALD come quello recensito in Nord America il Q8FN sarebbe già più interessante, visto il prezzo che parte dai 2100 in su, anche se forse i 300€ di differenza con l'XF9005 non li vale, nonostante il Q8FN sia leggermente superiore al Sony.
EDIT: Ho trovato anche un'altra recensione che fa un confronto diretto e piuttosto dettagliato tra NU8000 e XF9005, per chi fosse interessato e che avvalora quello che dicevano su Rtings, quando rispondendo ad un utente, per 500$ di differenza, suggerivano di prendere l'NU8000, nonostante il Sony nel complesso sia superiore.
Qui si parla del contrasto e faccio una traduzione veloce dall'inglese:
Visto che sia il Samsung NU8000 che il Sony XF9005 usano un pannello VA, questo li rende certamente eccellenti a livello di contrasto nativo. Il loro contrasto nativo è praticamente identico. Con il local dimming disabilitato, l'NU8000 ha un contrasto nativo leggermente migliore, ma quando il local dimming è abilitato, il contrasto nativo dell'XF9005 è leggermente superiore. Questo è dovuto al local dimming del XF9005 che lavora meglio del NU8000. Nonostante questo e ignorando questa differenza, il loro native contrast ratio è ottimo e riesce a restituire un livello del nero profondo, il che si traduce in un nero davvero nero. D'altra parte l'NU8000 ha una uniformità del nero leggermente migliore del XF9005, ma nel complesso questa differenza è trascurabile.
Insomma concludendo è meglio tenere il local dimming disabilitato sull'NU8000, visto che comunque ha già un ottimo valore nativo di contrasto e va a fare solo danno.
Poi concludono:
Nonostante le sue performance e la qualità dell'immagine non siano al livello dell'XF9005, tuttavia quello che offre l'NU8000 è già piuttosto buono e non troppo lontano dal XF9005.
se il vostro budget è limitato, il Samsung NU8000 non è niente male e quello che offre non è molto lontano dall'XF9005.
In pratica parliamo di un TV più che buono per il prezzo e che disattivando il local dimming va molto bene. Sicuramente per chi cerca un'ottima resa in HDR il Sony XF9005 è d'obbligo, ma c'è da dire che anche il Sony non è il top in questo frangente, se davvero si vuole il top di HDR, bisognerebbe comunque prendere un OLED oppure il Q9FN, perchè anche il Sony per quanto ottimo nella sua fascia di prezzo, non è il top in questo ambito.
Buon dì.
Differenze Samsung 65q7f e 65q8f?
Sono certo che sarà stato scritto mille volte ma abbiate pietà questo 3d è davvero imponente :D :muro:
Grazie
DakmorNoland
28-07-2018, 11:51
Buon dì.
Differenze Samsung 65q7f e 65q8f?
Sono certo che sarà stato scritto mille volte ma abbiate pietà questo 3d è davvero imponente :D :muro:
Grazie
Intanto ti consiglio di non confonderti tra F ed FN, gli FN sono quelli nuovi di quest'anno, io lascerei perdere gli F che erano decisamente più scarsini.
Comunque tra Q7FN e Q8FN prima di tutto lascerei perdere il Q7FN, piuttosto meglio spendere meno e prendere il Q6FN, che però alla fine è solo leggermente migliore dell'NU8000, ovviamente dipende dalla regolazione, ma le differenze fra questi 3 non sono molto grandi.
Infatti sia NU8000, Q6FN e Q7FN sono edge led (cioè i led sono solo sui lati del pannello) e tutti e tre hanno un local dimming scandaloso, infatti, hanno preso meno di 2 su 10... insomma la prima cosa da fare su questi modelli è disattivare il local dimming, cosa che fortunatamente è possibile. Sicuramente questo rovina la resa in HDR, dove il local dimming è importante. Però se a te non interessa l'HDR, puoi tranquillamente andare sull'NU8000 o sul Q6FN, prendendo quello che trovi a meno tra i due, certo se sono allo stesso prezzo vai di Q6FN, però ricorda che la differenza con l'NU8000 è davvero minima, quindi inutile spendere 400€ in più per il Q.
Discorso totalmente a parte per il Q8FN, che come il Q9FN (miglior LED/LCD di quest'anno), dovrebbe essere un FALD e non un edge led. FALD significa che i led non sono solo ai lati, ma sono tutto dietro al pannello e questo permette di avare un local dimming decisamente migliore e infatti non a caso sia il Q8FN che il Q9FN hanno un local dimming eccellente.
Il Q8FN è leggermente superiore al Sony XF9005, la grossa differenza è che il Q8FN ha un input lag minore (importante se ci devi videogiocare), invece il Sony ha un buon input lag in 4k, ma se giochi in 1080p arriva a 40ms, che non è proprio il top.
Al contrario il Sony vince come sempre sul MotionFlow, quindi se sei uno a cui piace usare MotionFlow, MotionPlus, ecc. probabilmente meglio il Sony.
Comunque nel complesso come dicevo leggermente meglio il Q8FN, quindi se li trovi allo stesso prezzo vai di Samsung sicuramente, se invece devi spendere centinaia di euro in più per il Samsung, non ne vale la pena e vai di XF9005.
Il problema grosso però è che come già successo in passato, Samsung in Europa ha fatto un pasticcio, inizialmente il Q8FN non doveva essere venduto qui da noi, poi alla fine hanno cambiato idea, tuttavia qualcuno dice che il Q8FN venduto da noi sia edge led, il che lo renderebbe non così buono...
Non ho capito se qualcuno è riuscito a fare chiarezza sulla cosa, se la notizia sia fondata o meno, però finchè non sappiamo con certezza che il Q8FN venduto qui sia FALD o meno è difficile dare consigli. Fosse edge led, il Sony XF9005 sarebbe sicuramente una scelta migliore.
EDIT: Correggo perchè a quanto pare anche sul sito Samsung Italia c'è il Q8FN, resta da capire se sia effettivamente FALD come quello americano o edge led. Non ci resta che sperare che venga recensito da qualche sito qui in Europa...
Quindi per concludere la scelta per come la vedo io è tra NU8000 65" a partire da 1400 circa, XF9005 65" a partire da 1800 e infine Q9FN a partire da 2800-2900.
Altre TV non ha senso considerarle secondo me.
Molto interessante... Ti ringrazio per le delucidazioni e rilancio :
Samsung mu6120 è in offerta a 799 da troni.
Immagino sia qualche spanna sotto i sopracitati tv.
Che differenze ci sono?
Grazie ancora
mr.cluster
28-07-2018, 22:23
Molto interessante... Ti ringrazio per le delucidazioni e rilancio :
Samsung mu6120 è in offerta a 799 da troni.
Immagino sia qualche spanna sotto i sopracitati tv.
Che differenze ci sono?
Grazie ancora
dunque...
pannello meno luminoso, con meno colori e più lento;
elettronica molto meno performante;
audio insufficiente.
ti conviene chiedere esattamente che tipo di tv ti serve, quanto deve essere grosso (immagino 65"), se lo usi in una stanza illuminata o no, se ci giochi o no, se userai Netflix/Amazon o no, se lo userai come monitor, per il DTT,Sky, blu-ray, ecc.
:)
DakmorNoland
28-07-2018, 22:55
Molto interessante... Ti ringrazio per le delucidazioni e rilancio :
Samsung mu6120 è in offerta a 799 da troni.
Immagino sia qualche spanna sotto i sopracitati tv.
Che differenze ci sono?
Grazie ancora
Mi sa che ho preso un granchio, ora edito, perchè sul sito ufficiale Samsung Italia il Q8FN è effettivamente presente e ha una base diversa da quella che avevo visto nelle recensioni americane...:mbe:
Quindi pare che il Q8FN sia effettivamente già presente anche da noi, resta da capire se sia FALD o edge led... :muro:
Quei TV serie 6 li lascerei perdere onestamente, a meno che non ti servano giusto per vedere la TV normale, allora va bene tutto e sarebbe già ottimo. Se ci devi vedere film 1080p o 4k, cerca di puntare almeno all'NU8000.
riccardo70
29-07-2018, 11:45
Scusate, ma ha senso un Qled come il Q8FN da 55 o NU800, rispetto al un OLED dove già il 55B7V, si trova online a meno di 1500?
grazie
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio per un TV 43'' (ma anche 40'') per sostituire un vecchio sharp aquos LC-37LE320E che si e' rotto. Cerco un TV che duri a lungo (anche se forse andrebbe bene un FHD preferirei un UHD in prospettiva futura, non so se ci sono altre cose che potrebbero non essere fondamentali ora ma diventarlo in futuro).
La distanza di visione e' circa 2.5m, ci saranno due tipi di utilizzo (persone diverse):
1) TV digitale terrestre e televideo, generalmente a luce ambientale accesa
2) sky sat (cinema e sport), netflix, amazon prime, timvision, youtube e una vasta collezione di blue ray
per la tipologia 1 serve soprattutto che il TV sia di semplice utilizzo e che abbia un cambio canale un po' veloce (in cucina abbiamo messo un samsung 28'' T28E310X recente che ci mette mezz'ora a cambiare canale, non so se perche' e' un "monitor-TV")
per la tipologia 2 serve un buon comparto smart (in modo da eliminare il TV box esterno che abbiamo ora, che sta tirando le cuoia pure lui), colori naturali (quelli dello sharp aquos erano perfetti, ci sembra che il samsung piccolino abbia invece colori innaturali, ma potrebbe essere solo quel modello), un buon audio (lo sharp aquos lo aveva), buona fluidita' nelle scene in movimento (su questo lo sharp era scarso, c'era un po' di effetto scia)
almeno 3 ingressi HDMI e 2USB, bluetooth, ethernet e wifi
sarebbero inoltre interessanti (non strettamente richiesti):
1) comandi vocali
2) timeshift
3) PVR
4) 4 HDMI
5) uscita cuffie
per il budget vorrei stare sotto i 500 euro (o anche meno) ma se ne vale la pena posso aumentare un po'
grazie
PS: ho visto buone recensioni su Samsung 40MU6400 e LG 43UJ750V, possono fare al caso mio?
mr.cluster
29-07-2018, 13:04
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio per un TV 43'' (ma anche 40'') per sostituire un vecchio sharp aquos LC-37LE320E che si e' rotto. Cerco un TV che duri a lungo (anche se forse andrebbe bene un FHD preferirei un UHD in prospettiva futura, non so se ci sono altre cose che potrebbero non essere fondamentali ora ma diventarlo in futuro).
La distanza di visione e' circa 2.5m, ci saranno due tipi di utilizzo (persone diverse):
1) TV digitale terrestre e televideo, generalmente a luce ambientale accesa
2) sky sat (cinema e sport), netflix, amazon prime, timvision, youtube e una vasta collezione di blue ray
per la tipologia 1 serve soprattutto che il TV sia di semplice utilizzo e che abbia un cambio canale un po' veloce (in cucina abbiamo messo un samsung 28'' T28E310X recente che ci mette mezz'ora a cambiare canale, non so se perche' e' un "monitor-TV")
per la tipologia 2 serve un buon comparto smart (in modo da eliminare il TV box esterno che abbiamo ora, che sta tirando le cuoia pure lui), colori naturali (quelli dello sharp aquos erano perfetti, ci sembra che il samsung piccolino abbia invece colori innaturali, ma potrebbe essere solo quel modello), un buon audio (lo sharp aquos lo aveva), buona fluidita' nelle scene in movimento (su questo lo sharp era scarso, c'era un po' di effetto scia)
almeno 3 ingressi HDMI e 2USB, bluetooth, ethernet e wifi
sarebbero inoltre interessanti (non strettamente richiesti):
1) comandi vocali
2) timeshift
3) PVR
4) 4 HDMI
5) uscita cuffie
per il budget vorrei stare sotto i 500 euro (o anche meno) ma se ne vale la pena posso aumentare un po'
grazie
PS: ho visto buone recensioni su Samsung 40MU6400 e LG 43UJ750V, possono fare al caso mio?
Sono ottimi entrambi i tv per ciò che ti serve, con una sola precisazione:
Il samsung ha il pannello VA, che dà il meglio di sè al buio, soprattutto per la visione di film e Blu-Ray;
lo LG ha un pannello IPS, con dei neri non eccezionali e colori naturali; ci si possono vedere anche dei films in Blu-Ray, ma preferibilmente a luci accese.
Se la luce non viene spenta mai, puoi prendere lo LG; ma se almeno i film li vedi a luci spente, puoi prendere il Samsung.
Le alternative sono:
Panasonic 40EX603 (IPS, buona qualità visiva ma parte smart scadente);
Panasonic 40EX633 (VA, buona qualità visiva ma parte smart scadente);
Samsung 43NU7400 (IPS, buona qualità visiva e parte smart ottima);
Philips 43PUS6503 (VA, buona qualità visiva e parte smart decente);
Philips 43PUS7303 (VA, ottima qualità visiva e parte smart decente);
I prezzi sono:
Samsung 40MU6400 a partire da 432€ su Daddi;
LG 43UJ750 a partire da 599€ su Eprezzo;
Panasonic 40EX603 a partire da 420€ su Daddi;
Panasonic 40EX633 a partire da 433€ su Mediamondo;
Samsung 43NU7400 a partire da 494€ su Monclick;
Philips 43PUS6503 a partire da 360€ su Eprezzo;
Philips 43PUS7303 a partire da 503€ su TekWorld.
:)
Sono ottimi entrambi i tv per ciò che ti serve, con una sola precisazione:
Il samsung ha il pannello VA, che dà il meglio di sè al buio, soprattutto per la visione di film e Blu-Ray;
lo LG ha un pannello IPS, con dei neri non eccezionali e colori naturali; ci si possono vedere anche dei films in Blu-Ray, ma preferibilmente a luci accese.
Se la luce non viene spenta mai, puoi prendere lo LG; ma se almeno i film li vedi a luci spente, puoi prendere lo LG.
Le alternative sono:
Panasonic 40EX603 (IPS, buona qualità visiva ma parte smart scadente);
Panasonic 40EX633 (VA, buona qualità visiva ma parte smart scadente);
Samsung 43NU7400 (IPS, buona qualità visiva e parte smart ottima);
Philips 43PUS6503 (VA, buona qualità visiva e parte smart decente);
Philips 43PUS7303 (VA, ottima qualità visiva e parte smart decente);
I prezzi sono:
Samsung 40MU6400 a partire da 432€ su Daddi;
LG 43UJ750 a partire da 599€ su Eprezzo;
Panasonic 40EX603 a partire da 420€ su Daddi;
Panasonic 40EX633 a partire da 433€ su Mediamondo;
Samsung 43NU7400 a partire da 494€ su Monclick;
Philips 43PUS6503 a partire da 360€ su Eprezzo;
Philips 43PUS7303 a partire da 503€ su TekWorld.
:)
grazie mille !!!! che efficienza !!!!
giusto per curiosita': invece di sharp e sony non c'e' nulla di interessante?
oggi pomeriggio faccio un giro per centri commerciali per dare un occhio ai modelli in esposizione (piu' che altro per capire la differenza VA - IPS), anche se probabilmente e' inutile ...
mr.cluster
29-07-2018, 14:16
giusto per curiosita': invece di sharp e sony non c'e' nulla di interessante?
oggi pomeriggio faccio un giro per centri commerciali per dare un occhio ai modelli in esposizione (piu' che altro per capire la differenza VA - IPS), anche se probabilmente e' inutile ...
Sharp dal 2016 è stata assorbita dalla Foxconn (quella che produce gli Iphone, per intenderci), ma è gestita come una sottomarca, con pannelli ed elettronica decisamente scadenti, alla stesso modo di Telefunken, Grundig, Saba, Akai, Zephir, Nordmende, Polaroid, e tante altre, e pertanto non li avevo inclusi per la scarsa qualità complessiva (es i famosi pannelli Quattron non sono prodotti ormai da molti anni eppure solo adesso si apprezza bene la quantità di colori che potevano riprodurre).
I Sony, essendo in quella fascia di prezzo tutti IPS e con una parte smart abbastanza limitata, non li avevo inclusi in quanto già con il 43NU7400, lo LG e quel Panasonic ritenevo di aver coperto quella fascia. Per completezza, ecco i modelli compatibili con le tue esigenze:
Sony 43XE7096 a 472€ su GenialPix;
Sony 43XF7096 a 531€ su Monclick.
:)
mr.cluster
29-07-2018, 16:47
Offerte TV in sottocosto
Ebaia (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 55Q8CN a 1599€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 43PUS6523 a 399€, equivalente alla migliore offerta web;
Sony 43XF8096 a 699€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 55NU7500 a 815€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 65UK75500 a 1399€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 32PFS5803 a 250€, 28€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65MU6400 a 935€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65KS7000 a 1785€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 968€, equivalente alla migliore offerta web;
TCL 49C7006 a 598€, equivalente alla migliore offerta web;
LG 55B7V a 1292€, equivalente alla migliore offerta web.
Amazzone Italica (online, fino ad esaurimento scorte):
Philips 55POS9002 a 1299€, equivalente alla migliore offerta web;
Eprezzo (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 65MU6400 a 935€, 45€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 49MU6400 a 518€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 65KS7000 a 1785€, equivalente alla migliore offerta web;
Philips 55PUS8303 a 968€, equivalente alla migliore offerta web;
Uni€ (online, fino ad esaurimento scorte):
Samsung 50NU7400 a 599€, 17€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55NU8000 a 899€, 4€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
COMET (Nord-Centro, dal 27/07 al 05/08):
Samsung 55MU6220 a 498€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Hisense 39A5120 a 219€, 19€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55PUS6162 a 399€, 66€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Veneto, Emilia-Romagna, San Marino, Marche, Abruzzo, Molise, Rieti, dal 26/07 al 16/08):
Sony 49XE7005 a 479€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 58EX703 a 767€, 32€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55MU6500 a 639€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Trony (Piemonte, Toscana, dal 28/07 al 31/07):
Sconto alla cassa sulla merce nel punto vendita.
25€ di sconto immediato con una spesa da 250€ a 549€; 100€ di sconto immediato con una spesa da 550€ a 1099€; 250€ di sconto immediato con una spesa da 1100€ a 2199€; 500€ di sconto immediato con una spesa da almeno 2200€.
Esempi: Samsung 55Q6F a 869€ - 100€: 769€, 88€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q7FN a 1599€ - 250€: 1349€, 31€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 55Q8CN a 1699€ - 250€: 1449€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 55POS9002 a 1499€ - 250€: 1249€, 48€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 55EZ950 a 1699€ - 250€: 1449€, 13€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65OLED873 a 2285€ - 500€: 1785€, 477€ in meno (!) rispetto alla migliore offerta web e minor prezzo assoluto per un OLED da 65".
Expert Nifral (Reggio Calabria e Cosenza), Pistone (Sicilia), dal 23/07 al 04/08:
Samsung 55MU6220 a 498€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
LG 75UJ675 a 1399€, 370€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 75XF8596 a 2199€, 534€ in meno (!) rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 65EX603 a 889€, 234€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF8596 a 999€, 100€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 55XF7096 a 699€, 62€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 49EX603 a 439€, 25€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Panasonic 40EX603 a 379€, 38€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Expert Parente (Campania, dal 26/07 al 04/08):
Samsung 55MU6220 a 498€, 34€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Sony 49XF7076 a 570€, 68€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Philips 65PUS6162 a 750€, 113€ in meno rispetto alla migliore offerta web;
Samsung 75MU6120 a 1500€, 36€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Mediamondo (Nazionale, dal 26/07 al 01/08):
Samsung 43LS003 a 899€, equivalente alla migliore offerta web;
Samsung 75MU6120 a 1439€, 97€ in meno rispetto alla migliore offerta web.
Non sono molte, ma alcune sono ottime.
E questo è tutto. Buona Domenica e Buona Serata.
DakmorNoland
29-07-2018, 16:48
Scusate, ma ha senso un Qled come il Q8FN da 55 o NU800, rispetto al un OLED dove già il 55B7V, si trova online a meno di 1500?
grazie
Intanto questo è il thread dei TV LCD, quindi non consigliamo OLED, ci sono altri thread per quello.
Chi prende un LCD/LED lo fa per vari motivi, primo fra tutti gli OLED hanno seri problemi di durata per come la vedo io, se no LG quest'anno non correva ai ripari con la funzione auto dimming per i loghi. In pratica nelle serie 8 di LG, tipo il B8, C8, E8, ecc. (sui serie 7, tipo il B7 non è presente tale funzione), permette di abbassare la luminosità nella zona del logo, tipo se stai guardando Canale 5, RaiUno o un altro canale che ha un logo fisso in sovrimpressione il TV lo individua e dopo qualche minuto abbassa la luminosità in quella zona.
Stesso problema se giochi a certi videogiochi (quasi tutti direi), dove ci sono parti fisse sullo schermo, tipo barra della vita, HUD, ecc. anche li dovrebbe intervenire.
Tutto questo perchè? Semplicemente perchè è stato provato con test specifici, che nonostante il TV già da solo una volta spento e circa ogni 4 ore di utilizzo, facesse girare un tool di pulizia schermo, per eliminare ciò che era rimasto sovrimpresso, col tempo si creava comunque un burn-in, che significa stampaggio permanente sul pannello. In pratica i loghi e altri pezzi più statici delle immagini non vengono più via.
Comunque nonostante l'implementazione del dimming del logo, è stato mantenuto il sistema di refresh automatico, che dopo un utilizzo di 4 ore, una volta spento il TV fa girare sto coso per un'ora...
Non so a te ma a molti ste cose non piacciono, poi magari a te che il TV rimanga acceso ore a fare le sue cose non da fastidio.
Il burn-in è stato confermato anche su tutti i pannelli di quest'anno, non a caso rtings gli ha rifilato un bel 1 su 10, perchè si stampano che è una meraviglia. :muro:
Quindi diciamo che per ora si utilizzano tutti questi escamotage per diminuire il più possibile l'usura del pannello, fatto sta che i pannelli OLED invecchiano più in fretta degli LCD, finchè non sistemeranno questi problemi, molta gente preferisce stare su LCD.
Chiaramente anche secondo me non ha senso spendere troppi soldi per un LCD al momento, tuttavia l'XF9005 rimane un ottimo acquisto ad un buon prezzo. L'NU8000 poi è davvero il migliore come qualità/prezzo, il taglio da 55" lo trovi da 900€ e quello da 65" da circa 1400-1500. Calcola che parliamo di un TV che ha un pannello davvero ottimo come profondità del nero, peccato la gestione scandalosa del local dimming (stesso problema che hanno anche i QLED Q6FN e Q7FN), che per fortuna si può disattivare, però ciao ciao HDR decente, a me la cosa non interessa, però chi fosse fissato per l'HDR meglio andare sul Sony XF9005.
Ovviamente questi LCD hanno entrambi pannelli VA, quindi il loro punto debole rimane l'angolo di visione.
Ricorda però che anche gli OLED non sono privi di difetti e soffrono di banding verticale (cioè bande verticali) sui neri, se ne parla in diverse recensioni, quindi non proprio il top sulle scene scure... Questo difetto è presente su tutti i pannelli. C'è chi lo nota di più e chi di meno, però è li.
Altra cosa e termino qui, gli OLED avendo un tempo di risposta del pannello velocissimo (non parlo di input lag, ma della velocità con cui il pannello cambia il colore dei pixel), si crea uno stutter pauroso su qualsiasi panning shot su contenuto 24p, cioè praticamente tutti i film girati fino ad ora in blu ray e quant'altro, si notava già sugli LCD di qualche anno fa con pannello più veloce, si nota anche sugli LCD attuali tipo l'X9005 dove sulle scene che presentano un panning ampio, la cosa un po' si nota (anche se mooolto meno che su OLED), però diciamo che se la cava meglio degli OLED e ne esce con un punteggio di 6.8 su 10. Infatti l'LG C8, il miglior OLED di quest'anno probabilmente, nello stesso test prende solo 4.8 su 10 (ampiamente insufficiente), e il recensore non a caso parla di stutter (microscatti) molto evidente nelle scene con panning su contenuto 24p.
EDIT: Aggiungo che comunque è ovvio che l'LG C8 o gli altri OLED usciti quest'anno, ma anche l'anno scorso, diano una qualità d'immagine superiore a qualsiasi LCD, hanno contrasto infinito, neri ancora più neri e angoli di visione incredibili. In pratica sono il top in assoluto per l'HDR e non solo.
Quindi come qualità d'immagine non c'è storia, tuttavia occhio ai difetti, quali burn-in, stutter molto evidente su panning shot su contenuti 24p (praticamente qualsiasi blu-ray) e banding verticale sul nero.
Comunque se si trova un OLED a buon prezzo, è da prendere al volo, questo è chiaro, lo farei anch'io, però valutandone attentamente i pro e contro.
riccardo70
30-07-2018, 01:40
Intanto questo è il thread dei TV LCD, quindi non consigliamo OLED, ci sono altri thread per quello.
Chi prende un LCD/LED lo fa per vari motivi, primo fra tutti gli OLED hanno seri problemi di durata per come la vedo io, se no LG quest'anno non correva ai ripari con la funzione auto dimming per i loghi. In pratica nelle serie 8 di LG, tipo il B8, C8, E8, ecc. (sui serie 7, tipo il B7 non è presente tale funzione), permette di abbassare la luminosità nella zona del logo, tipo se stai guardando Canale 5, RaiUno o un altro canale che ha un logo fisso in sovrimpressione il TV lo individua e dopo qualche minuto abbassa la luminosità in quella zona.
Stesso problema se giochi a certi videogiochi (quasi tutti direi), dove ci sono parti fisse sullo schermo, tipo barra della vita, HUD, ecc. anche li dovrebbe intervenire.
Tutto questo perchè? Semplicemente perchè è stato provato con test specifici, che nonostante il TV già da solo una volta spento e circa ogni 4 ore di utilizzo, facesse girare un tool di pulizia schermo, per eliminare ciò che era rimasto sovrimpresso, col tempo si creava comunque un burn-in, che significa stampaggio permanente sul pannello. In pratica i loghi e altri pezzi più statici delle immagini non vengono più via.
Comunque nonostante l'implementazione del dimming del logo, è stato mantenuto il sistema di refresh automatico, che dopo un utilizzo di 4 ore, una volta spento il TV fa girare sto coso per un'ora...
Non so a te ma a molti ste cose non piacciono, poi magari a te che il TV rimanga acceso ore a fare le sue cose non da fastidio.
Il burn-in è stato confermato anche su tutti i pannelli di quest'anno, non a caso rtings gli ha rifilato un bel 1 su 10, perchè si stampano che è una meraviglia. :muro:
Quindi diciamo che per ora si utilizzano tutti questi escamotage per diminuire il più possibile l'usura del pannello, fatto sta che i pannelli OLED invecchiano più in fretta degli LCD, finchè non sistemeranno questi problemi, molta gente preferisce stare su LCD.
Chiaramente anche secondo me non ha senso spendere troppi soldi per un LCD al momento, tuttavia l'XF9005 rimane un ottimo acquisto ad un buon prezzo. L'NU8000 poi è davvero il migliore come qualità/prezzo, il taglio da 55" lo trovi da 900€ e quello da 65" da circa 1400-1500. Calcola che parliamo di un TV che ha un pannello davvero ottimo come profondità del nero, peccato la gestione scandalosa del local dimming (stesso problema che hanno anche i QLED Q6FN e Q7FN), che per fortuna si può disattivare, però ciao ciao HDR decente, a me la cosa non interessa, però chi fosse fissato per l'HDR meglio andare sul Sony XF9005.
Ovviamente questi LCD hanno entrambi pannelli VA, quindi il loro punto debole rimane l'angolo di visione.
Ricorda però che anche gli OLED non sono privi di difetti e soffrono di banding verticale (cioè bande verticali) sui neri, se ne parla in diverse recensioni, quindi non proprio il top sulle scene scure... Questo difetto è presente su tutti i pannelli. C'è chi lo nota di più e chi di meno, però è li.
Altra cosa e termino qui, gli OLED avendo un tempo di risposta del pannello velocissimo (non parlo di input lag, ma della velocità con cui il pannello cambia il colore dei pixel), si crea uno stutter pauroso su qualsiasi panning shot su contenuto 24p, cioè praticamente tutti i film girati fino ad ora in blu ray e quant'altro, si notava già sugli LCD di qualche anno fa con pannello più veloce, si nota anche sugli LCD attuali tipo l'X9005 dove sulle scene che presentano un panning ampio, la cosa un po' si nota (anche se mooolto meno che su OLED), però diciamo che se la cava meglio degli OLED e ne esce con un punteggio di 6.8 su 10. Infatti l'LG C8, il miglior OLED di quest'anno probabilmente, nello stesso test prende solo 4.8 su 10 (ampiamente insufficiente), e il recensore non a caso parla di stutter (microscatti) molto evidente nelle scene con panning su contenuto 24p.
EDIT: Aggiungo che comunque è ovvio che l'LG C8 o gli altri OLED usciti quest'anno, ma anche l'anno scorso, diano una qualità d'immagine superiore a qualsiasi LCD, hanno contrasto infinito, neri ancora più neri e angoli di visione incredibili. In pratica sono il top in assoluto per l'HDR e non solo.
Quindi come qualità d'immagine non c'è storia, tuttavia occhio ai difetti, quali burn-in, stutter molto evidente su panning shot su contenuti 24p (praticamente qualsiasi blu-ray) e banding verticale sul nero.
Comunque se si trova un OLED a buon prezzo, è da prendere al volo, questo è chiaro, lo farei anch'io, però valutandone attentamente i pro e contro.
Grazie per il chiarimento...
Il mio post era provocatorio, anche se sono veramente indeciso sull'acquisto.
MI ispirava molto il 55Q6FNA visto in negozio, però poichè il prezzo si avvicinava all'oled mi era sorto il dubbio, che tuttora c'è...
La serie q della samsung non è male...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.