PDA

View Full Version : Intel Core i7 920/930/940/950/960/965/975/980x "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72]

ninoo
20-10-2013, 14:14
ho un 920 che quando supera gli 85 gradi fa spegnere il pc ?
La temperatura massima non era 90 ?
Come posso fare a diminuire la temperatura non modificando il dissi e le ventole ?
Grazie ciao

Nhirlathothep
20-10-2013, 14:16
ho un 920 che quando supera gli 85 gradi fa spegnere il pc ?
La temperatura massima non era 90 ?
Come posso fare a diminuire la temperatura non modificando il dissi e le ventole ?
Grazie ciao

diminuisci il voltaggio del core, e se il pc diventa istabile diminuisci la freq.

cmq il pc si deve spegnere a 100 non prima, se si spegnesse a 80 il mio sarebbe sempre spento

ninoo
20-10-2013, 14:29
Ok grazie
Si sto provando , ma e' un minicase e il proprietario vuole i 3,9 ghz.
Si la cosa strana che quando e' sugli 85 gradi si spegne .Per mia esperienza di solito dovrebbe capitare questo sui 90 95 gradi. Esiste qualche opzione da disattivare nel bios o in windows che fa spegnere il pc ad una determinata temperatura ? Che io sappia no ma non si sa mai.
Grazie ciao

Nhirlathothep
20-10-2013, 14:40
Ok grazie
Si sto provando , ma e' un minicase e il proprietario vuole i 3,9 ghz.
Si la cosa strana che quando e' sugli 85 gradi si spegne .Per mia esperienza di solito dovrebbe capitare questo sui 90 95 gradi. Esiste qualche opzione da disattivare nel bios o in windows che fa spegnere il pc ad una determinata temperatura ? Che io sappia no ma non si sa mai.
Grazie ciao

non ho qui la mobo (gigabyte), ma c'è un ' opzione per dargli la temp a cui va in protezione, ma di default è su off, quindi deve averla impostata lui o nn è quello il prob

ninoo
20-10-2013, 14:44
Ma questa e' una asus rmpage 2 gene . Ho provato meno vcore e meno frequenza 3800 ma quando sono sugli 85 si spegne il pc di colpo.:mad: .Faccio altre prove

JakobDylan
27-01-2014, 23:48
qualcuno mi può dare una mano nel overclock del mio processore
ho il seguente hardware
Intel(R) Core(TM) i7 CPU 920 @ 2.67GHz
Nome scheda madre Asus Rampage III Extreme
Nome modulo Corsair XMS3 CM3X2G1333C9 Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
@ 666 MHz 9-9-9-24 (CL-RCD-RP-RAS) / 34-74-5-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
Dissipatore Coolermaster Hyper t4
Grazie

System Shock
28-01-2014, 10:43
qualcuno mi può dare una mano nel overclock del mio processore
ho il seguente hardware
Intel(R) Core(TM) i7 CPU 920 @ 2.67GHz
Nome scheda madre Asus Rampage III Extreme
Nome modulo Corsair XMS3 CM3X2G1333C9 Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
@ 666 MHz 9-9-9-24 (CL-RCD-RP-RAS) / 34-74-5-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
Dissipatore Coolermaster Hyper t4
Grazie

Ciao , con un Hyper T4 non so bene che frequenza potrai raggiungere proviamo a 3600 , segui questa guide unica differenza "dram frequency 1333":

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35039049&postcount=4

JakobDylan
28-01-2014, 13:27
ok grazie sei stato molto gentile :-)

iktus
05-02-2014, 10:31
Non sono mai stato intenzionato a prendere nuove piattaforme
ma devo essere sincero che X99 mi sta facendo venire l'acquolina in bocca
per ora mi accontento del mio setting :cool:
http://imageshack.com/a/img853/2074/i4e9.png
:D

Massy28
05-02-2014, 13:41
Salve a tutti.
Purtroppo sono un neofita dell'o.c. e per colpa del mal tempo è saltata la corrente in casa più volte in poco tempo. Risultato: il gruppo di continuità non ha retto e ha scaricato anche la batteria tampone della mobo!
Il mio pc è overcloccato, o meglio lo era, ed è 2gg che cerco di fare un overclock come Dio comanda, ma ammetto di non essere poi così in grado.:muro:

Il mio PC è composto così:
CPU: i7 920 D0
Motherboard: Asus P6TDeluxe V2
RAM (Tri-Channel): 6GB Tri-Dark-1333 + 6GB Corsair CMX2G1333C9 (si, lo so, un kit è XMP e l'altro no, però economicamente al tempo potevo permettermi solo di comprarle separate, le XMP sono state aggiunte successivamente. In attesa di sostituirle, dobbiamo fare con queste)
Alimentatore: Enermax Platimax 750W
Case: Cooler Master HAF922 con ventola da 20" in alto aggiunta
Dissipatore CPU: Noctua NH-U12P
Scheda Video: Radeon HD5850
HDD MAIN: Samsung 840EVO

Ho anche altri hdd dentro, ma non influenzano assolutamente i valori per l'o.c., giusto?

Qualcuno mi può gentilmente inviare una guida passo passo da leggere per inserire i valori esatti (voltaggi, frequenze 1333, moltiplicatori ecc...) per overclockare il mio piccolino senza sbattimenti?! Aiutatemi vi prego...oggi mi ha dato una schermata blu, per i voltaggi del VCore credo...ma non ne sono sicuro. FATE CONTO CHE NON SIA OVERCLOCCATO, QUINDI VOGLIO RIPARTIRE DA ZERO.
Grazie, Massimiliano:help:

Pepolus
18-04-2014, 00:07
Ciao!
Nella prima pagina leggevo dei requisiti minimi per elencare la propria CPU tra quelle in overclock rock solid e si precisavano 15 loops di ibt a 2 GB di RAM.
Da recente ho overclocckato un i7 950 a 4,2 (21×200) e testato per 10 cicli seguiti da altri 30 di IBT maximus stress (circa 5,4 GB su 6) e volevo capire se possa bastare per ritenere la macchina solida.
Ho le RAM in specifica a 1,6ghz e timings default, quindi non ho reputato necessari test ulteriori sulle RAM, considerato pure che memtest da boot, in passato, dopo 5 ore mi dava 0 errori, ma poi ibt smentiva in pochi cicli (lo stesso per prime95).

Wuillyc2
18-04-2014, 08:57
Ciao!
Nella prima pagina leggevo dei requisiti minimi per elencare la propria CPU tra quelle in overclock rock solid e si precisavano 15 loops di ibt a 2 GB di RAM.
Da recente ho overclocckato un i7 950 a 4,2 (21×200) e testato per 10 cicli seguiti da altri 30 di IBT maximus stress (circa 5,4 GB su 6) e volevo capire se possa bastare per ritenere la macchina solida.
Ho le RAM in specifica a 1,6ghz e timings default, quindi non ho reputato necessari test ulteriori sulle RAM, considerato pure che memtest da boot, in passato, dopo 5 ore mi dava 0 errori, ma poi ibt smentiva in pochi cicli (lo stesso per prime95).

sì direi che ci sei, anche perché è difficile replicare nell'uso quotidiano questo uso intenso.

Pepolus
18-04-2014, 10:26
sì direi che ci sei, anche perché è difficile replicare nell'uso quotidiano questo uso intenso.

Grazie del tuo parere :-)

ninoo
23-05-2014, 14:18
Ciao
sto creandomi un pc per render a basso costo , usando vecchi pezzi e avendo comprato scheda madre e cpu. Ho una p6t deluxe v2 e un 920 d0 che riesce a fare il boot qnche a 4560 mhz , il problema e che non riesco a contemere il cqlore prodotto!!! Ho provato una configurazione easy con 200x20 a 1,29v e la temperatura é arrivata a 92 gradi dopo solo 2 minuti di test.Il dissipatore é installato bene , non so che marca sia ha 4 "conduttori" e ho messo due ventole da 10 , una che butta aria fresca e la seconda che manda via l'aria calda. Il dissipatore dopo il test é molto caldo , e sembra perfettamemte fermo.Che posso fare ? Grazie ciao

Trovato ora il nome del dissipatore che sto usando asus triton 81.

Arrow0309
24-05-2014, 17:22
Ciao
sto creandomi un pc per render a basso costo , usando vecchi pezzi e avendo comprato scheda madre e cpu. Ho una p6t deluxe v2 e un 920 d0 che riesce a fare il boot qnche a 4560 mhz , il problema e che non riesco a contemere il cqlore prodotto!!! Ho provato una configurazione easy con 200x20 a 1,29v e la temperatura é arrivata a 92 gradi dopo solo 2 minuti di test.Il dissipatore é installato bene , non so che marca sia ha 4 "conduttori" e ho messo due ventole da 10 , una che butta aria fresca e la seconda che manda via l'aria calda. Il dissipatore dopo il test é molto caldo , e sembra perfettamemte fermo.Che posso fare ? Grazie ciao

Trovato ora il nome del dissipatore che sto usando asus triton 81.
Il 920 a 4 giggi scalda un bel po ad aria, per dissiparlo correttamente ti consiglio almeno un Prolimatech Megahalems oppure un Thermalright True (entrambi a 6 heatpipes) con due buone ventole da 120mm (in push / pull) e 2000+ rpm ;)
Questo imho è il minimo sindacale per i 4Ghz estivo, ovv un D14 sarebbe pure meglio :cool:

ninoo
10-06-2014, 21:14
Uhm
Alla fine ho preso un sistema a liquido (corsair h110) visto che dovevo farlo andare 24 su 24 e la temperatura massima e' stata di 81 gradi mentre nella media e' sui 75.
Sono a 4200 Ghz (210x20) quasi stabile con 1,35625 V Ram 12 GB a 1683Mhz 9 9 9 2T 1,64 e il resto in automatico ma a volte dopo 4 - 8 ore si inchioda , con schermata blu. Cosa puo' essere ?

Qplink 3775
QDP/Dram core Voltage 1,38750

raffy2
12-08-2014, 01:22
Hai disabilitato i risparmi energetici?
credo sia meglio che scrivi tutto ciò che hai modificato da bios, almeno ci possiamo rendere conto dei valori inseriti e di cosa hai tralasciato...

Un overclock stabile richiede tempo, io ci ho messo un bel pò, credo circa 1 settimana proveniendo già da numerosi overclock su 775.

Ad ogni modo, potrebbe anche essere la frequenza del northbridge troppo tirata, io ricordo che al mio tempo per portarla a 3.8ghz ci ho dovuto sbattere :muro:

bronzodiriace
14-08-2014, 10:16
:O


https://onedrive.live.com/redir?resid=16F78C0FF5C5D579!3137&authkey=!ALqIDtbTYjKPkHE&v=3&ithint=photo%2cjpg


che cpu :ave:

4500mhz con HT on ad aria


l'ho messa in vendita ;(

ninoo
16-08-2014, 16:03
sono passato ad un i7 980x 4400 Ghz con HT stabile :) Speravo di salire a 5Ghz ma va bene cosi.Ciao

Wuillyc2
17-08-2014, 00:07
sono passato ad un i7 980x 4400 Ghz con HT stabile :) Speravo di salire a 5Ghz ma va bene cosi.Ciao


5ghz è molto improbabile raggiungerli per un daily con il 980, smanettando ce lo puoi portare ma non da tenercelo daily.

ninoo
17-08-2014, 11:50
Il massimo penso sia 4600 mhz ma le temperature salfono oltre gli 82 grandi , quindi troppo rischioso per un daily .Preferisco rimanere a 4400 con temperature massime estive di 79 gradi con h110.Ciao

Wuillyc2
17-08-2014, 11:58
Il massimo penso sia 4600 mhz ma le temperature salfono oltre gli 82 grandi , quindi troppo rischioso per un daily .Preferisco rimanere a 4400 con temperature massime estive di 79 gradi con h110.Ciao


Che raffreddamento usi? Io a liquido con il mio 990x 4600 li tenevo bene, ma era molto molto fortunato. Comunque tra 4400 e 4600 cambia poco, per cui non ti ammattire più di tanto.

Nhirlathothep
17-08-2014, 16:25
io sto upgradando il pc main e ho ritirato fuori il muletto.

i7 920 D0 raffreddato da H100

ma quando è in oc (4ghz) appena avvio Linx mi va a 100 gradi ISTANT come se fosse montato male il dissipatore (ma è montato bene).

se rimetto a default la cpu tutto bene.

il vcore è ok, 1.2 circa, massimo lo misi a 1.27

Nhirlathothep
17-08-2014, 16:31
ora tanto per stare sicuro lo ho messo 1.2V a 3500mhz, ma è sempre caldo.

la cpu non ha problemi e a default è perfetta, regge senza andare in crash anche oc alti, ma scalda troppissimo.


potrebbe essere semplicemente un do che scalda troppo e non ci posso fare nulla?

(non è un gran problema, a se non lancio linx e gioco e basta il pc non da problemi, ma con linx va subito istant a 100 gradi e lo devo togliere senno crasha)


un' altra cosa:

CORE TEMP e' 10 gradi piu' alta della temp cpu del sensore della mobo (usando qualsiasi programma)

ninoo
18-08-2014, 09:07
Attualmente uso HYDRO SERIES H110 (http://www.corsair.com/se-fi/hydro-series-h110-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler) ma la prima serie degli i7 ha sempre scaldato come stufa e aumentando il vcore la temperatura aumenta esponenzialmente.Per salire di piu' dovrei avere un sistema a liquido artigianale , ma il gioco non vale la candela .Penso di aver raggiunto la massima perfomance della mia cpu come stabilita' operativa e temperature.Per curisoita' avete qualche dato circa la vostra potenza in GFLOP , io sono a 81 .
Ciao

P.S.
Per curiosita' ecco le specifiche GFlop di Intel x x965 x975 980x 990x
http://download.intel.com/support/processors/corei7ee/sb/core_i7-900_d_x.pdf

Ed ecco quella per il 920 , 930 , 940 , 950 , 960 , 970 e 980
http://download.intel.com/support/processors/corei7/sb/core_i7-900_d.pdf

Praticamente un 980x di serie rende il doppio rispetto a un d920 di serie .

Wuillyc2
18-08-2014, 09:18
Attualmente uso HYDRO SERIES H110 (http://www.corsair.com/se-fi/hydro-series-h110-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler) ma la prima serie degli i7 ha sempre scaldato come stufa e aumentando il vcore la temperatura aumenta esponenzialmente.Per salire di piu' dovrei avere un sistema a liquido artigianale , ma il gioco non vale la candela .Penso di aver raggiunto la massima perfomance della mia cpu come stabilita' operativa e temperature.Per curisoita' avete qualche dato circa la vostra potenza in GFLOP , io sono a 81 .

Ciao


Ciao, non male, 81 sei nella media, io ottimizzando bene erro arrivato a 95 se ben ricordo ma a 4,6 o 4,7. Comunque ci sei, ora goditelo.

Wuillyc2
18-08-2014, 09:20
Attualmente uso HYDRO SERIES H110 (http://www.corsair.com/se-fi/hydro-series-h110-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler) ma la prima serie degli i7 ha sempre scaldato come stufa e aumentando il vcore la temperatura aumenta esponenzialmente.Per salire di piu' dovrei avere un sistema a liquido artigianale , ma il gioco non vale la candela .Penso di aver raggiunto la massima perfomance della mia cpu come stabilita' operativa e temperature.Per curisoita' avete qualche dato circa la vostra potenza in GFLOP , io sono a 81 .
Ciao

P.S.
Per curiosita' ecco le specifiche GFlop di Intel x x965 x975 980x 990x
http://download.intel.com/support/processors/corei7ee/sb/core_i7-900_d_x.pdf

Ed ecco quella per il 920 , 930 , 940 , 950 , 960 , 970 e 980
http://download.intel.com/support/processors/corei7/sb/core_i7-900_d.pdf

Praticamente un 980x di serie rende il doppio rispetto a un d920 di serie .


Eh si, il 920 ha comunque 2 core in meno.

ninoo
18-08-2014, 12:00
beh si direi che non e' male visto che da quello che ho capito il massimo che si puo' ottenere oggi dalla migliore cpu consumer e' all'incirca di 150 Gflop.

Wuillyc2
18-08-2014, 16:13
beh si direi che non e' male visto che da quello che ho capito il massimo che si puo' ottenere oggi dalla migliore cpu consumer e' all'incirca di 150 Gflop.

Qualcosina in più, io con la mia attuale configurazione sto a 180Gflop, comunque i Gflop lascino il tempo che trovano.

Nhirlathothep
19-08-2014, 23:31
Qualcosina in più, io con la mia attuale configurazione sto a 180Gflop, comunque i Gflop lascino il tempo che trovano.

avete lincato

i valori di Gflops degli i7 :

http://download.intel.com/support/processors/corei7/sb/core_i7-900_d.pdf



spe, il mio vecchio i7 920 a default non li fa questi valori!


se metto Intel Burn Test a default faccio molto meno!

o sbaglio il test? io apro IBT e metto start senza cambiare nulla

Wuillyc2
19-08-2014, 23:44
avete lincato

i valori di Gflops degli i7 :

http://download.intel.com/support/processors/corei7/sb/core_i7-900_d.pdf



spe, il mio vecchio i7 920 a default non li fa questi valori!


se metto Intel Burn Test a default faccio molto meno!

o sbaglio il test? io apro IBT e metto start senza cambiare nulla


Che valori fa il tuo i7 920?

Nhirlathothep
20-08-2014, 00:05
Che valori fa il tuo i7 920?


li dice 42 a def, il mio ne fa quasi 10 in meno a default

Wuillyc2
20-08-2014, 00:11
li dice 42 a def, il mio ne fa quasi 10 in meno a default


Dipende dalle librerie di linx, perché poi ne sono uscite di nuove più pesanti e i gflop erano minori per tutti.

Nhirlathothep
20-08-2014, 00:30
Dipende dalle librerie di linx, perché poi ne sono uscite di nuove più pesanti e i gflop erano minori per tutti.

tnx per l' info, in effetti e' l' ultimo IBT e l' ultimo linx, ora per fare 44 gflops deve stare almeno a 3.5-3.7 ghz

Wuillyc2
20-08-2014, 09:32
tnx per l' info, in effetti e' l' ultimo IBT e l' ultimo linx, ora per fare 44 gflops deve stare almeno a 3.5-3.7 ghz


Eh si, sono uscite librerie più pesanti per i processori usciti dopo.

ninoo
20-08-2014, 10:34
ma poi i GFLOP dipendono da quanta Ram usi per fare il test e a quale velocita' viaggia .Purtroppo non so se esiste un dato reale indiscuttibile che dimostri numericamente la vera potenza di una CPU e che permetta quindi un paragone tra architteture diverse e generazioni diverse :(

Wuillyc2
20-08-2014, 13:56
ma poi i GFLOP dipendono da quanta Ram usi per fare il test e a quale velocita' viaggia .Purtroppo non so se esiste un dato reale indiscuttibile che dimostri numericamente la vera potenza di una CPU e che permetta quindi un paragone tra architteture diverse e generazioni diverse :(

si hai perfettamente ragione, infatti se vedi i test di inizio thread usiamo sempre un valore di ram standard settata uguale per tutti, altrimenti non si possono fare paragoni.

BlackWalker
31-08-2014, 09:21
Eccomi
Nhirlathothep e raffy2 ! :)

Faccio un riepilogo di quello che ho nel bios!
Ecco alcuni screenshots:

http://s13.imagestime.com/out.php/i970698_IMG5942.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970698_IMG5942.JPG.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i970699_IMG5943.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970699_IMG5943.JPG.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i970700_IMG5944.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970700_IMG5944.JPG.html)


Memory AI Tweeker:

http://s13.imagestime.com/out.php/i970701_IMG5945.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970701_IMG5945.JPG.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i970702_IMG5946.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970702_IMG5946.JPG.html)

Le ultime:

http://s13.imagestime.com/out.php/i970703_IMG5947.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970703_IMG5947.JPG.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i970704_IMG5948.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970704_IMG5948.JPG.html)


ricordo che è un D0 e con un core Voltage 1.160V

http://s13.imagestime.com/out.php/i970705_cpuz.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/970705_cpuz.jpg.html)


Adesso sono stabile "daily 24/24" a "3.6" - idle 45 - full load 75, lo so...mi si è rotta una ventola noctua da 12 e rimpiazzata con una cosi cosi e pure la seconda che ho è vecchissima....per cui le dovrei cambiarle tutte e due e un bel cambio pasta ci vuole pure! :D

Stavo pensando che tra ventole e pasta partono 50 euro,
ma se metto un impiantino semplice a liquido?

Ho letto bene del "ZALMAN RESERATOR 3 MAX DUAL"!
il vantaggio? Quando cambio piattaforma me lo tengo!



Ditemi voi cosa mi consigliate sia per aumentare in overclock che per cambio ventole o kit liquido!
Grazie

bronzodiriace
31-08-2014, 10:42
Eccomi
Nhirlathothep e raffy2 ! :)

Faccio un riepilogo di quello che ho nel bios!
Ecco alcuni screenshots:

http://s13.imagestime.com/out.php/i970698_IMG5942.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970698_IMG5942.JPG.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i970699_IMG5943.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970699_IMG5943.JPG.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i970700_IMG5944.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970700_IMG5944.JPG.html)


Memory AI Tweeker:

http://s13.imagestime.com/out.php/i970701_IMG5945.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970701_IMG5945.JPG.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i970702_IMG5946.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970702_IMG5946.JPG.html)

Le ultime:

http://s13.imagestime.com/out.php/i970703_IMG5947.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970703_IMG5947.JPG.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i970704_IMG5948.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/970704_IMG5948.JPG.html)


ricordo che è un D0 e con un core Voltage 1.160V

http://s13.imagestime.com/out.php/i970705_cpuz.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/970705_cpuz.jpg.html)


Adesso sono stabile "daily 24/24" a "3.6" - idle 45 - full load 75, lo so...mi si è rotta una ventola noctua da 12 e rimpiazzata con una cosi cosi e pure la seconda che ho è vecchissima....per cui le dovrei cambiarle tutte e due e un bel cambio pasta ci vuole pure! :D

Stavo pensando che tra ventole e pasta partono 50 euro,
ma se metto un impiantino semplice a liquido?

Ho letto bene del "ZALMAN RESERATOR 3 MAX DUAL"!
il vantaggio? Quando cambio piattaforma me lo tengo!



Ditemi voi cosa mi consigliate sia per aumentare in overclock che per cambio ventole o kit liquido!
Grazie

Se devi cambiare ventole oltre alle noctua valuta anche le Noiseblocker Eloop che sono delle ventole ad alta pressione statica.


Per il liquido AIO andrei di swiftech H220X

raffy2
31-08-2014, 11:04
Purtroppo in materia di dissipatori non è che sia ferratissimo, posso dirti che il noctua nh d14 è il top ( mi pare che è uscito il d15 ), così come il Silver Arrow ( Extreme, ma rispetto alla prima versione dovrebbe cambiare poco ) è anche esso il top ad aria.

Io sono contrario ad impiantini aio, nessuno me ne ha mai parlato bene..Riferisco ciò che ho sentito dire, ovvero che in molti casi vanno peggio dei dissipatori sopra citati o li superano di poco.

Per quanto riguarda l'overclock, puoi iniziare a disattivare tutti i risparmi energetici che vedi, ne hai veramente tantissimi.

Disattiva tutto ciò che è possibile disattivare delle ultime 2 screen del bios che hai postato..Dell'ultima screen del bios, sicuramente puoi disattivare C1 e C3, gli altri 2 parametri non so a cosa servono, ma credo siano altri risparmi energetici da disattivare in OC, quindi prova a disattivarli ;)

Credo che i 4 ghz si potranno raggiungere, al massimo sono le temperature a frenarci!

BlackWalker
31-08-2014, 19:20
Se devi cambiare ventole oltre alle noctua valuta anche le Noiseblocker Eloop che sono delle ventole ad alta pressione statica.


Per il liquido AIO andrei di swiftech H220X

ciao!
Ho visto le Noiseblocker Eloop, am sono compatibili con il mio "Noctua NH-U12p " e vanno cosi tanto meglio delle 2 ventole "Noctua NF-P12 PWM"?

L'impianto a liquido "swiftech H220X" non è male!





Dimenticavo, vedendo ora in giro mi è venuta un'idea!
Invece di spendere circa 50 euro per 2 ventole da sostituire più pasta termica, prendo un nuovo "NOCTUA - Dissipatore NH-D14" che a quanto leggo è compatibile sia con il socket 1366 che con 1150 (se dovessi cambiare) e magari anche con socket futuri!!!

Si si, Faccio cosi! :)




Purtroppo in materia di dissipatori non è che sia ferratissimo, posso dirti che il noctua nh d14 è il top ( mi pare che è uscito il d15 ), così come il Silver Arrow ( Extreme, ma rispetto alla prima versione dovrebbe cambiare poco ) è anche esso il top ad aria.

Io sono contrario ad impiantini aio, nessuno me ne ha mai parlato bene..Riferisco ciò che ho sentito dire, ovvero che in molti casi vanno peggio dei dissipatori sopra citati o li superano di poco.

Per quanto riguarda l'overclock, puoi iniziare a disattivare tutti i risparmi energetici che vedi, ne hai veramente tantissimi.

Disattiva tutto ciò che è possibile disattivare delle ultime 2 screen del bios che hai postato..Dell'ultima screen del bios, sicuramente puoi disattivare C1 e C3, gli altri 2 parametri non so a cosa servono, ma credo siano altri risparmi energetici da disattivare in OC, quindi prova a disattivarli ;)

Credo che i 4 ghz si potranno raggiungere, al massimo sono le temperature a frenarci!


ho visto che hai un I7 920 a 4.2....complimenti!!!

Iniziamo con qualche consiglio cosi faccio qualche test?? :D :D :D
Nhirlathothep e raffy2 mi aiutate? :)

BlackWalker
31-08-2014, 23:30
Disattiva tutto ciò che è possibile disattivare delle ultime 2 screen del bios che hai postato..Dell'ultima screen del bios, sicuramente puoi disattivare C1 e C3, gli altri 2 parametri non so a cosa servono, ma credo siano altri risparmi energetici da disattivare in OC, quindi prova a disattivarli


ok per C1 e C3 ma se non sai cosa sono gli altri che faccio, vado a tastoni? :eek:

Negli altri settaggi per alzare e cercare di rimanere stabile?

si accettano consigli, se no mi vendo sto D0 e passo ad altra piattaforma, che qui tra 2 ventole e pasta termica noctua, più 12GB di Ram, mi conviene cambiare tutto se almeno non ho un risultato in OC migliore di quello che ho! :muro: :muro: :mc: :mc: :O :)

ferro10
01-09-2014, 02:11
disattiva C1 e C3 che sono risparmi energetici.


poi prova 19 di moltiplicatore e 205 di BCLK = 3895mhz


per il Vcore parti da 1.20 - 1.22 e sali se non sei stabile la stessa cosa con il qpi/dram core voltage parti da 1.28-1.30 e poi sali se non sei stabile.

io solitamente per la stabilità uso link 0.6.4 con 3gb di ram occupata (ovviamente se hai 12gb di ram come minimo fai 6gb) e lo lascia andare per 15cicli se te li passa tutti senza problemi al 99% sei stabile.

BlackWalker
01-09-2014, 09:30
disattiva C1 e C3 che sono risparmi energetici.


poi prova 19 di moltiplicatore e 205 di BCLK = 3895mhz


per il Vcore parti da 1.20 - 1.22 e sali se non sei stabile la stessa cosa con il qpi/dram core voltage parti da 1.28-1.30 e poi sali se non sei stabile.

io solitamente per la stabilità uso link 0.6.4 con 3gb di ram occupata (ovviamente se hai 12gb di ram come minimo fai 6gb) e lo lascia andare per 15cicli se te li passa tutti senza problemi al 99% sei stabile.



giorno! :)

cambiato pasta cpu
19 di moltiplicatore
205 di BCLK = 3895mhz
Vcore 1.2000 (cpuz me lo da a 1.184)
qpi/dram core voltage = 1.28

il pc è partito e in idle le temp sono ok (35/38)
test con Link lo avvio ora!

Errore con Link e blueScreen con prime95
PS: come faccio a riportare l'errore di Link?
E' importante sapere che tipo di errore è?



ora modificati:
Vcore 1.22 (cpuz me lo da a 1.216)
qpi/dram core voltage = 1.30

test again :D

Ps: lanciato test LINK temperature arrivate dopo qualche minuto a 80 gradi, interrotto il test! Provo ad abbassare di poco voltaggio cpu? Che dici??? HELP

mattxx88
01-09-2014, 10:18
ciao!
Ho visto le Noiseblocker Eloop, am sono compatibili con il mio "Noctua NH-U12p " e vanno cosi tanto meglio delle 2 ventole "Noctua NF-P12 PWM"?

L'impianto a liquido "swiftech H220X" non è male!

Le twister prewssure van ancora meglio delle eloop a un costo inferiore (ne ho 8 - push pull) e van na meraviglia

per la parte in neretto, non bestemmiare :Prrr:

BlackWalker
01-09-2014, 10:42
Le twister prewssure van ancora meglio delle eloop a un costo inferiore (ne ho 8 - push pull) e van na meraviglia

per la parte in neretto, non bestemmiare :Prrr:

Ciao max :fagiano:
Ok non bestemmio :D

Do subito un'occhiata a queste ventole.
Ma sono indicate per case o per dissipatore cpu??? :O

mattxx88
01-09-2014, 10:48
Ciao max :fagiano:
Ok non bestemmio :D

Do subito un'occhiata a queste ventole.
Ma sono indicate per case o per dissipatore cpu??? :O

Per dissi7radiatori, han una pressione statica paurosa

BlackWalker
01-09-2014, 10:59
Per dissi7radiatori, han una pressione statica paurosa

THX Matt, gli do un'occhiata subito ;)

BlackWalker
01-09-2014, 11:03
giorno! :)

cambiato pasta cpu
19 di moltiplicatore
205 di BCLK = 3895mhz
Vcore 1.2000 (cpuz me lo da a 1.184)
qpi/dram core voltage = 1.28

il pc è partito e in idle le temp sono ok (35/38)
test con Link lo avvio ora!

Errore con Link e blueScreen con prime95
PS: come faccio a riportare l'errore di Link?
E' importante sapere che tipo di errore è?



ora modificati:
Vcore 1.22 (cpuz me lo da a 1.216)
qpi/dram core voltage = 1.30

test again :D

Ps: lanciato test LINK temperature arrivate dopo qualche minuto a 80 gradi, interrotto il test! Provo ad abbassare di poco voltaggio cpu? Che dici??? HELP


modificato il Vcore 1.21 (cpuz me lo da a 1.200)
qpi/dram core voltage lasciato a = 1.30


Lanciato LINK,
- primo ciclo ok
- secondo ciclo errore

ecco il log:

Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4

Current date/time: Mon Sep 01 11:47:18 2014

CPU frequency: 3.890 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8

Parameters are set to:

Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 20014
Leading dimension of array : 20024
Number of trials to run : 15
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used = 3206487264, at the size = 20014

============= Timing linear equation system solver =================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
20014 20024 4 105.114 50.8530 4.143674e-010 3.672045e-002
20014 20024 4 104.750 51.0297 2.849698e+001 2.525348e+009

comunque temperature sui 79 gradi!!

Che faccio??? :( :O :eek:

BlackWalker
01-09-2014, 11:12
Settato
Cpu voltage a 1.2 (cpuz me lo dava a 1.184/92)
Qpi/dram volt. A 1.312

Lanciato link
Blue screen.... :cry: :cry:


Provo con
Cpu voltage 1.21
Qpi/dram volt a 1.28

Siamo sicuri che il bclk a 205?
Le ram me le imposta a 1643MHz

Provo.....

BlackWalker
01-09-2014, 11:22
neanche ha finito il primo ciclo e LINK errore:

Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4

Current date/time: Mon Sep 01 12:18:34 2014

CPU frequency: 3.890 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8

Parameters are set to:

Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 20014
Leading dimension of array : 20024
Number of trials to run : 15
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used = 3206487264, at the size = 20014

============= Timing linear equation system solver =================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
20014 20024 4 105.723 50.5598 1.650931e+004 1.463023e+012

provo ad aumentare il Qpi/Dram?



aumentato Qpi/Dram a 1.320,
non ha finito neanche il primo e a temperature intorno i 79/80!

ecco il log:

Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4

Current date/time: Mon Sep 01 12:25:47 2014

CPU frequency: 3.890 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8

Parameters are set to:

Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 20014
Leading dimension of array : 20024
Number of trials to run : 15
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used = 3206487264, at the size = 20014

============= Timing linear equation system solver =================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
20014 20024 4 108.540 49.2478 4.689827e+002 4.156035e+010


provato con:
CPU Voltage 1.22 (cpuz me lo da a 1.216)
qpi/dram a 1.28

neanche a finito il primo ciclo, temperature 79/80 gradi!!
ecco il log:

Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4

Current date/time: Mon Sep 01 12:40:06 2014

CPU frequency: 3.890 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8

Parameters are set to:

Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 20014
Leading dimension of array : 20024
Number of trials to run : 15
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used = 3206487264, at the size = 20014

============= Timing linear equation system solver =================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
20014 20024 4 105.845 50.5018 3.561157e+002 3.155829e+010

chi mi da una mano?


Cpu voltage 1.21
Qpi/dram 1.31
Blue screen....



nuovo test
Provo ora con
Cpu voltage 1.21
Qpi/dram 1.3
Ma con bclk a 200 cosi ho 3.8 di frequenza e 1600 di ram
Provo....

miracolo

con il BLCK a 200 sono a 3.8 e le ram sono a 1600
e con:
Cpu voltage 1.21
Qpi/dram 1.3

sono al 9° test di LINK e tutto ok!
Certo le temperature sono un po altine (80/81 gradi a volte) ma regge!

Calcoliamo che devo sostituire le ventole al dissi della noctua!
Ne ha 2, una non è mai stata cambiata e l'altra si e rotta e sostituita con una che fa pena, tra un po esco e prendo 2 ventole noctue
nuove di pacca!!!

Se regge il test LINK non è detto che sia tutto stabile o devo fare anche prime95?

Posso abbassare qualcosa per le temperature o va bene cosi?

poi posso tentare per i 4 cosi scatta la boccia di Don Perignon :D

BlackWalker
01-09-2014, 15:14
Situazione:

BLCK a 200 sono a 3.8
le ram sono a 1600
e con:
Cpu voltage 1.21
Qpi/dram 1.3

3.8 sembra stabile!
Cambiata anche la ventola con una nuova Noctua :)
Temperature meglio, 6 gradi in meno!!!
max arrivo a 76 con Link ora!!

Per tesare i 4GHz?
vado di BLCK solo? provo?

Provato ma nulla....ecco come:

CPU VOLT. 1.21
CPU RATIO SETT. 21
BCLK 191
Ram 1531 Mhz
blue screen neanche parte il sistema

CPU VOLT. 1.21
CPU RATIO SETT. 20
BCLK 200
Ram 1600 Mhz
blue screen neanche parte il sistema


CPU VOLT. 1.22
CPU RATIO SETT. 21
BCLK 191
Ram 1531 Mhz
blue screen neanche parte il sistema


SIGH! :(

ferro10
01-09-2014, 17:36
Situazione:

BLCK a 200 sono a 3.8
le ram sono a 1600
e con:
Cpu voltage 1.21
Qpi/dram 1.3

3.8 sembra stabile!
Cambiata anche la ventola con una nuova Noctua :)
Temperature meglio, 6 gradi in meno!!!
max arrivo a 76 con Link ora!!

Per tesare i 4GHz?
vado di BLCK solo? provo?

Provato ma nulla....ecco come:

CPU VOLT. 1.21
CPU RATIO SETT. 21
BCLK 191
Ram 1531 Mhz
blue screen neanche parte il sistema

CPU VOLT. 1.21
CPU RATIO SETT. 20
BCLK 200
Ram 1600 Mhz
blue screen neanche parte il sistema


CPU VOLT. 1.22
CPU RATIO SETT. 21
BCLK 191
Ram 1531 Mhz
blue screen neanche parte il sistema


SIGH! :(

solitamente se ti passi i 15 cicli di LinX sei al 99% quindi è inutile fare prime95.


detto questo per i 4ghz io farei

CPU VOLT. 1.24-26
CPU RATIO SETT. 21
BCLK 191
e il qpi/dram lascialo fisso sui 1.3 ( se non è stabile con 1.24 di Vcore prova ha salire con il qpi/dram sui 1.32)

BlackWalker
01-09-2014, 19:12
solitamente se ti passi i 15 cicli di LinX sei al 99% quindi è inutile fare prime95.


detto questo per i 4ghz io farei

CPU VOLT. 1.24-26
CPU RATIO SETT. 21
BCLK 191
e il qpi/dram lascialo fisso sui 1.3 ( se non è stabile con 1.24 di Vcore prova ha salire con il qpi/dram sui 1.32)


Ciao Ferro! :)
Sai quante prove ho fatto e sto facendo ora?
Con:

CPU RATIO SETT. 20
BCLK 200
fisso

e poi lavorando con "CPU Volt e qpi/dram" sono arrivato anche a
CPU VOLT. 1.3
qpi/dram 1.3

ma temperature altissime, 82/85!

ora sto con:
CPU VOLT. 1.275
qpi/dram 1.3

ma le temp sono sempre alte....

Provo come mi hai suggerito tu!
Vediamo come va!
thx :)

raffy2
01-09-2014, 19:26
Ciao BlackWalker, scusami se ti rispondo ora ma oggi sono stato molto occupato.
Ho letto il thread, ma non ho capito una cosa.L'uncore a quanto l'hai impostato? cerca di tenerlo almeno a 3600 mhz.

Per raggiungere i 4.0 ghz, meglio avere il moltiplicatore al massimo ( 21 ) con 190 di bclk.

Prova così', con 1.3 di voltaggio dovresti essere ok.

Dimenticavo una cosa fondamentale..Da bios hai il voltaggio dinamico? hai attivato la Load Line Calibration? attivala se non l'hai già fatto, è importante, soprattutto se non hai il voltaggio dinamico.

P.S. sono fiducioso per i 4 ghz, come ho detto dobbiamo fare i conti con la temperature. Mi pare che hai preso nuove ventole quindi non cambi dissipatore, altrimenti ti avrei consigliato di valutare anche il Silver Arrow ;)

BlackWalker
01-09-2014, 19:34
non capisco... :eek:

con:

CPU VOLT. 1.24
CPU RATIO SETT. 21
BCLK 191

a parte che mi imposta la memoria a 1531Mhz (e non a 1600)

ma il pc non parte..
la rotellina gira...
e gira....!
e gira....!

:mbe: :mbe: :mbe:

riavviato, e messo CPU VOLT. 1.26,
procedura di ripristino sistema e poi blue screen!!!


Ma per raggiungere i 4ghz devo impostare per forza
CPU RATIO SETT. 21
BCLK 191
????

Influiscono in qualche modo sul voltaggio che richiede poi la CPU?

HELP :confused: :( :eek:
HELP!

BlackWalker
01-09-2014, 19:39
Ciao raffy2 , ma scusa di che, scherzi? anzi che siete qui ad aiutarmi! :O :)

Cosa intendi per "Da bios hai il voltaggio dinamico?"
non intiendo :D

se metto a 1.3 la cpu sono certo di stare alto di temperatura...

se hai visto i test di prima, con
molti a 20
bclk a 200
con 1.3 di core e qpi/dram

con link arrivavo da 82/85,
poi passati 2 cicli mi sono fermato per non fondere!!

ferro10
01-09-2014, 21:40
il cpu PLL voltage lo hai impostato su auto? ti conisglio di dargli un valore fisso io lo tengo a 1.86.

è normale che le memorie ti stiano più basse di 1600mhz perchè per avere quella frequenza dei arriva ad un bclk di 200.

ragazzi ma siamo sicuri che sia la cpu il problema? mi spiego meglio io con le Corsair Dominator ci ho litigato per più di 1 anno e mezzo perchè mi era capitato un modello piantato che sembravano 3 sassi...
che modelli sono le tue? in più ti consiglio di altare le latenze tipo 9-9-9-24 oppure ancora meglio 10-9-10-24 e lasciare il Dram Voltage 1.64 così facendo escludiamo completamente il problema ram e ti puoi concentrare sulla cpu.

BlackWalker
01-09-2014, 21:58
il cpu PLL voltage lo hai impostato su auto? ti conisglio di dargli un valore fisso io lo tengo a 1.86.

è normale che le memorie ti stiano più basse di 1600mhz perchè per avere quella frequenza dei arriva ad un bclk di 200.

ragazzi ma siamo sicuri che sia la cpu il problema? mi spiego meglio io con le Corsair Dominator ci ho litigato per più di 1 anno e mezzo perchè mi era capitato un modello piantato che sembravano 3 sassi...
che modelli sono le tue? in più ti consiglio di altare le latenze tipo 9-9-9-24 oppure ancora meglio 10-9-10-24 e lasciare il Dram Voltage 1.64 così facendo escludiamo completamente il problema ram e ti puoi concentrare sulla cpu.


il Cpu PPL Voltage è a: 1.8

e le ram sono delle:

- Dominator® GT with Airflow II Fan — 6GB Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMG6GX3M3A1600C7)
- Indice di velocità: PC3-12800 (1600MHz)
- Latenza testata: 7-7-7-20
- Tensione testata: 1.65

il il Dram Bus Voltage e a: 1.64

magari il problema è negli altri parametri?
ti viene in mente altro?

visto che con:

CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 200
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1603
CPU Voltage: 1.21250
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.30000
DRAM Bus Voltage: 1.64

sono stabile a 3.8 e con temperature accettabili

non so cosa dire :eek: :eek: :eek: :eek:

ferro10
01-09-2014, 22:32
ok

bhe visto che il CPU-Ratio setting su 19 gli piace io fai un tentativo così:

CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 210
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: metti quelle più vicino possibili a 1600mhz però ricordati di spostare le latenze verso l'alto tipo 9-9-9-24
CPU Voltage: 1.24-26
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.30000
DRAM Bus Voltage: 1.64

BlackWalker
01-09-2014, 22:35
C'e' qualcosa che non torna!

Allora, il pc parte
sia con Molti a 21 e 190 bclk
sia con Molti a 21 e 191 bclk

mentre nel bios mi da 3.99 o 4.0

da PC avviato CPUZ (ultima versione) mi segna:

multiplier: x 22.0 (12-22)
Core Speed: 4160 (che varia di poco)

non mi sembra sia normale!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


E poi lanciando "Link" test arriviamo subito ad alte temperature in pochi secondi con 1.3 di voltaggio!!

non va bene!!
si accettano consigli :cry: :cry: :cry:

io provo ancora.....

BlackWalker
01-09-2014, 23:02
ok

bhe visto che il CPU-Ratio setting su 19 gli piace io fai un tentativo così:

CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 210
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: metti quelle più vicino possibili a 1600mhz però ricordati di spostare le latenze verso l'alto tipo 9-9-9-24
CPU Voltage: 1.24-26
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.30000
DRAM Bus Voltage: 1.64


non capisco perché devo tenerle a: 9-9-9-24
ma mi fido e faccio i test!


fatto ora qualche test:


1) test
CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 210
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1683Mhz (troppo?)
latenze: 9-9-9-24
CPU Voltage: 1.25
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.30000
DRAM Bus Voltage: 1.64

result: errore Link (temperature fino a 81, troppo?)


2) test
CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 210
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1683Mhz (troppo?)
latenze: 9-9-9-24
CPU Voltage: 1.24
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.31
DRAM Bus Voltage: 1.64

result: blu screen su link test nel primo ciclo




3) test
CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 210
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1683Mhz (troppo?)
latenze: 9-9-9-24
CPU Voltage: 1.25
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.31
DRAM Bus Voltage: 1.64

result: blu screen su link test nel primo ciclo



mi riposo.... notte e grazie :uh: :ronf:

ferro10
01-09-2014, 23:10
non capisco perché devo tenerle a: 9-9-9-24
ma mi fido e faccio i test!


fatto ora qualche test:


1) test
CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 210
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1683Mhz (troppo?)
latenze: 9-9-9-24
CPU Voltage: 1.25
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.30000
DRAM Bus Voltage: 1.64

result: errore Link (temperature fino a 81, troppo?)


2) test
CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 210
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1683Mhz (troppo?)
latenze: 9-9-9-24
CPU Voltage: 1.24
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.31
DRAM Bus Voltage: 1.64

result: blu screen su link test nel primo ciclo




3) test
CPU-Ratio setting: 19
BCLK: 210
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1683Mhz (troppo?)
latenze: 9-9-9-24
CPU Voltage: 1.25
CPU PPL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Voltage: 1.31
DRAM Bus Voltage: 1.64

result: blu screen su link test nel primo ciclo



mi riposo.... notte e grazie :uh: :ronf:

perchè vai fuori specifiche (1600mhz) e allora per non avere dubbia che il problema non siano le ram ti ho fatto alzare la latenze.

al17
02-09-2014, 01:28
Chiedo venia per le domande, ma la funzione cerca non mi ha aiutato e 500 pagine sono un po' troppe per leggerle tutte.

Ho da poco preso un 6 core westmere e mi sono subito buttato sull'oc. Come cpu non è nulla di trascendentale, mi sembra nella media confrontata con altre, comunque mi accontenta.

Ho solo due dubbi su cui non ho trovato risposte univoche:

1) il valore di uncore va settato a 1,5x o a 2x rispetto alle ram? Nel caso sia possibile entrambi, cosa mi cambia il 2 invece di 1,5?

2) qual è la temperatura massima di sicurezza per i 32nm per un uso giornaliero?

Wuillyc2
02-09-2014, 09:19
Chiedo venia per le domande, ma la funzione cerca non mi ha aiutato e 500 pagine sono un po' troppe per leggerle tutte.

Ho da poco preso un 6 core westmere e mi sono subito buttato sull'oc. Come cpu non è nulla di trascendentale, mi sembra nella media confrontata con altre, comunque mi accontenta.

Ho solo due dubbi su cui non ho trovato risposte univoche:

1) il valore di uncore va settato a 1,5x o a 2x rispetto alle ram? Nel caso sia possibile entrambi, cosa mi cambia il 2 invece di 1,5?

2) qual è la temperatura massima di sicurezza per i 32nm per un uso giornaliero?

uso giornaliero non superare i 70 gradi.

BlackWalker
02-09-2014, 09:56
riprendo le prove dopo
ma non so da dove ripartire....

da qui?


Con:

CPU RATIO SETT. 20
BCLK 200
fisso

e poi lavorando con "CPU Volt e qpi/dram" sono arrivato anche a
CPU VOLT. 1.3
qpi/dram 1.3

ma temperature altissime, 82/85!

ora sto con:
CPU VOLT. 1.275
qpi/dram 1.3

ma le temp sono sempre alte....


ma le temp sono alte!!!!
mi sta vendendo in mente di cambiare Dissi con un bel "Noctua NH-D15" che se non sbaglio oltre ad essere compatibile con 1366 è anche compatibile con gli utlimi socket!
Che dite?

ps: stamattina ho pulito e rimesso bene le varie ventole del case per un silenzioso e corretto flusso di aria! :)

qualche consiglio?

BlackWalker
02-09-2014, 12:58
visto i vari test fatti ieri e anche questa mattina ho il volume raid 1 in ricostruzione...aspetto!!

nel frattempo se qualcuno vuole suggerire :Prrr:


ho fatto questo test:
21x186
ram a 1491Mhz
cpu volt. 1.25
qpi/drma volt. 1.3

link ha fatto 2 cicli ok ma con temperature max 82/85....

anche ieri ero riuscito con

20x200
cpu volt. 1.25
qpi/drma volt. 1.3

a fare un ciclo di link sempre con temperature intorno gli 84/85...

troppo direi no?


per adesso aspetto che si ricostruisca il volume dati poi continuo con test,
anche se credo che il mio buon "NH-U12p" che ha un bel po di anni, sia arrivato?

La pasta termica usata, della noctua, anche se usata solo una volta aveva più di 1 anno, puo' influire?

Forse con un NH-D14 nuovo e pasta nuova posso migliorare la situazione e magari investire sul dissipatore visto che è compatibile con i socket attuali ed anche con gli ultimi (ordinando il pezzo mancante alla noctua)!

Oppure si passa ad un kit liquido!!


non lo so, per ora ricostruzione dei dati e a più tardi! :) :) :) :) :) :O
Ciao :cool:

raffy2
02-09-2014, 19:13
uso giornaliero non superare i 70 gradi.

Quoto, inoltre uncore va settato 2x velocità ram. BlackWalker, dopo ti mando una foto dei settaggi del mio bios per i 4.2 ghz :asd:

raffy2
02-09-2014, 21:09
Ecco le immagini del mio bios:

http://it.tinypic.com/r/2my9jlx/8

http://it.tinypic.com/r/33b31gl/8

http://it.tinypic.com/r/11loeg4/8

http://it.tinypic.com/r/jjxnwo/8

BlackWalker
03-09-2014, 06:59
Ecco le immagini del mio bios:

http://it.tinypic.com/r/2my9jlx/8

http://it.tinypic.com/r/33b31gl/8

http://it.tinypic.com/r/11loeg4/8

http://it.tinypic.com/r/jjxnwo/8


Ho visto grazie :)
Certo abbiamo due schede madre diverse ma posso vprendere qualche spunto.
Non c'è piu nessuno? :(

Oggi ho un funerale...:cry: :cry:
Non so se riesco a fare delle prove oggi ma almeno a 3.9/4 ci devo arrivare!!
Ciao a tutti e buona giornata :)

raffy2
03-09-2014, 07:07
Ho visto grazie :)
Certo abbiamo due schede madre diverse ma posso vprendere qualche spunto.
Non c'è piu nessuno? :(

Oggi ho un funerale...:cry: :cry:
Non so se riesco a fare delle prove oggi ma almeno a 3.9/4 ci devo arrivare!!
Ciao a tutti e buona giornata :)

Prego :)

Tranquillo, credo che a 4.0 ci possiamo arrivare, ma come ho già detto occhio alla temperatura :asd:

P.S. mi dispiace per il funerale :(

BlackWalker
03-09-2014, 07:12
Ferro ma tu che impianto di raffreddamento hai?:O :)

al17
03-09-2014, 17:45
uso giornaliero non superare i 70 gradi.

più o meno quello che immaginavo. nei miei test sono arrivato a un massimo di 71 sul core più caldo, un paio in meno su tutti gli altri, tranne su di uno che è particolarmente fresco (62).

La frequenza è 4000 con ht, molti a 22 e speedstep (lo so, secondo molti sarebbe meglio non averlo, ma per me non cambia quasi nulla). Le tensioni non sono neanche alte. Quello della cpu è un po' deludente perché vuole ben 1.28 o occt protesta. :)

Tra le altre tensioni (vtt, ioc, ecc), anche se non sono alte confrontate con alcune viste sul forum, qual è quella che maggiormente influenza il calore prodotto?

ferro10
03-09-2014, 18:09
Ferro ma tu che impianto di raffreddamento hai?:O :)

io uso un Thermalright venus x con una ventola scythe da 110cfm

cpu fissa 4.15ghz con 1.28 di Vcore temp estiva 79° invernale sui 75-76° sotto linx.

http://imgur.com/E04HgWj

BlackWalker
03-09-2014, 18:21
io uso un Thermalright venus x con una ventola scythe da 110cfm

cpu fissa 4.15ghz con 1.28 di Vcore temp estiva 79° invernale sui 75-76° sotto linx.

http://imgur.com/E04HgWj


Ciao ferro, quindi ritieni inutile che cambi dissipatore con un nuovo Noctua?
Consigli su test da fare?


Prego :)

Tranquillo, credo che a 4.0 ci possiamo arrivare, ma come ho già detto occhio alla temperatura :asd:

P.S. mi dispiace per il funerale :(

Grazie raffy, queste cose fanno parte della vita anche se ci si sta male!!
Ok, passiamo oltre :)

Domani voglio fare qualche bel test dai :) :)
Speriamo che il mio 920 sia fortunato, perche a 3.8 regge bene infull load 74 gradi con cpu volt. 1.98

Pero dalle varie prove che ho fatto, le uniche volte ha retto l'avvio a 4ghz le temperature hanno sempre sfiorato gli 85 gradi con voltaggi intorno 1.25/1.3 :(

Magari cambiando le combinazioni del moltiplicatore e bclk posso ottenere qualcosa!!! Non lo so...

ferro10
03-09-2014, 19:04
Ciao ferro, quindi ritieni inutile che cambi dissipatore con un nuovo Noctua?
Consigli su test da fare?




Grazie raffy, queste cose fanno parte della vita anche se ci si sta male!!
Ok, passiamo oltre :)

Domani voglio fare qualche bel test dai :) :)
Speriamo che il mio 920 sia fortunato, perche a 3.8 regge bene infull load 74 gradi con cpu volt. 1.98

Pero dalle varie prove che ho fatto, le uniche volte ha retto l'avvio a 4ghz le temperature hanno sempre sfiorato gli 85 gradi con voltaggi intorno 1.25/1.3 :(

Magari cambiando le combinazioni del moltiplicatore e bclk posso ottenere qualcosa!!! Non lo so...

sicuramente qualche grado lo prendi senza dubbio ma è una spesa abbastanza considerevole.

adesso che ventole hai sopra il tuo dissi?

BlackWalker
03-09-2014, 19:27
sicuramente qualche grado lo prendi senza dubbio ma è una spesa abbastanza considerevole.

adesso che ventole hai sopra il tuo dissi?


Al dissi NH-U12 ho 2 ventole noctua da 12, una originale (ha anni ma non fa rumore e sembra far bene il suo lavoro), l'altra sempre noctua acquistata da pochi giorni!

Pulendo e cambiando la pasta termica (sempre noctua) ho notato un puntino impercettibile, ma non credo faccia la differenza..o forse avendo troppi anni il dissipatore non fa piu il suo dovere? Anche se silenzioso?



PS: mi sono innamorato del NH-D15!!!
Stasera lo ordino!! Ho anche il vantaggio di utilizzarlo in futuro :)
Costa, ma ho letto molte review e batte anche gli entry level ad acqua!!!

Unico dubbio, ha anche l'adattatore (non so quale sia) per il socket 1366?
Lo ordino dal sito noctua?
Il mio NH-U12, la parte gia fissata alla motherboard, puo essere compatibile con il D15?
Ma questo forse faccio prima a chiederlo alla noctua :)

BlackWalker
04-09-2014, 15:33
sicuramente qualche grado lo prendi senza dubbio ma è una spesa abbastanza considerevole.

adesso che ventole hai sopra il tuo dissi?

:confused:
non ho capito quando dici:
"sicuramente qualche grado lo prendi senza dubbio ma è una spesa abbastanza considerevole."

non ho capito :muro:


ok l'NH-D15 è favoloso, come il prezzo....
ma se prendo il D14?

Oddio non so che fare... mi piacerebbe anche un AIO ad acqua ma non vorrei pentirmi per il "Rumore" che fanno.....o per problemi a pompa e varie...

Cavolo il D15 va come gli entry level ad acqua!!

Ho come la sensazione che il mio abbia qualcosa che non va e che posso cambiarlo! Si ma con cosa?

D14?
D15?

boooooooooooooooo :muro: :muro: :muro: :muro:
:)

bronzodiriace
04-09-2014, 15:42
Al dissi NH-U12 ho 2 ventole noctua da 12, una originale (ha anni ma non fa rumore e sembra far bene il suo lavoro), l'altra sempre noctua acquistata da pochi giorni!

Pulendo e cambiando la pasta termica (sempre noctua) ho notato un puntino impercettibile, ma non credo faccia la differenza..o forse avendo troppi anni il dissipatore non fa piu il suo dovere? Anche se silenzioso?



PS: mi sono innamorato del NH-D15!!!
Stasera lo ordino!! Ho anche il vantaggio di utilizzarlo in futuro :)
Costa, ma ho letto molte review e batte anche gli entry level ad acqua!!!

Unico dubbio, ha anche l'adattatore (non so quale sia) per il socket 1366?
Lo ordino dal sito noctua?
Il mio NH-U12, la parte gia fissata alla motherboard, puo essere compatibile con il D15?
Ma questo forse faccio prima a chiederlo alla noctua :)

il secure firm è lo stesso.

al17
04-09-2014, 17:56
più o meno quello che immaginavo. nei miei test sono arrivato a un massimo di 71 sul core più caldo, un paio in meno su tutti gli altri, tranne su di uno che è particolarmente fresco (62).

La frequenza è 4000 con ht, molti a 22 e speedstep (lo so, secondo molti sarebbe meglio non averlo, ma per me non cambia quasi nulla). Le tensioni non sono neanche alte. Quello della cpu è un po' deludente perché vuole ben 1.28 o occt protesta. :)

Tra le altre tensioni (vtt, ioc, ecc), anche se non sono alte confrontate con alcune viste sul forum, qual è quella che maggiormente influenza il calore prodotto?

Mi uppo. Nessuno?

BlackWalker
04-09-2014, 18:10
il secure firm è lo stesso.

grazie della conferma,
ho contattato la noctua e anche loro mi hanno detto lo stesso e poi ci sono i kit che spediscono gratis (con prova di acquisto dissipatore cpu) o a pagamento.

Ora il problema è scegliere:
- se aggiornare il mio dissipatore
- se prendere un D14 o D15
- se prendere un AIO ad acqua dipo H110

Devo chiedere nella sezione adatta!

Ma visto che qui si parla di overclock, se c'e' qualcuno che puo' consigliarmi!!!
Mi interessano prestazioni e silenzio!

ovviamente il passaggio dal mio dissi (anche se vecchiotto) vale la pena!!
Almeno posso osare di più in overclock! :) :) :)

Wuillyc2
04-09-2014, 18:12
grazie della conferma,
ho contattato la noctua e anche loro mi hanno detto lo stesso e poi ci sono i kit che spediscono gratis (con prova di acquisto dissipatore cpu) o a pagamento.

Ora il problema è scegliere:
- se aggiornare il mio dissipatore
- se prendere un D14 o D15
- se prendere un AIO ad acqua dipo H110

Devo chiedere nella sezione adatta!

Ma visto che qui si parla di overclock, se c'e' qualcuno che puo' consigliarmi!!!
Mi interessano prestazioni e silenzio!

ovviamente il passaggio dal mio dissi (anche se vecchiotto) vale la pena!!
Almeno posso osare di più in overclock! :) :) :)

ti consiglio il dissipatore H110 al posto di quello ad aria.

BlackWalker
04-09-2014, 18:51
ti consiglio il dissipatore H110 al posto di quello ad aria.

grazie! :)
l'importante è che non faccia "rumore"! :O

devo leggermi qualche review!
me ne sono letta solo 1 fino ad ora! :)

Binomag
05-09-2014, 07:35
grazie! :)
l'importante è che non faccia "rumore"! :O

devo leggermi qualche review!
me ne sono letta solo 1 fino ad ora! :)

Il 110 non si sente, o perlomeno io non lo sentivo a meno di mezzo metro di distanza (prima di montare la sk video che ne avrebbe coperto il già scarso rumore :) ). Di tanto in tanto però si sente un rumore come di liquido che scorre, tipo i termosifoni in inverno, non so spiegare, ma di sicuro non da fastidio e lavora bene.

BlackWalker
05-09-2014, 08:52
Il 110 non si sente, o perlomeno io non lo sentivo a meno di mezzo metro di distanza (prima di montare la sk video che ne avrebbe coperto il già scarso rumore :) ). Di tanto in tanto però si sente un rumore come di liquido che scorre, tipo i termosifoni in inverno, non so spiegare, ma di sicuro non da fastidio e lavora bene.

molti pareri discordanti sulle review...
poi ho letto anche review del h220 swiftech, che sembra meglio.

non so...il D14 sarebbe perfetto ma tocca con le ram attuali e future,
il D15 (avendo gli angoli rialzati) permettono di usare tutte le ram.

mumble
mumble

comunque scusate se ho sporcato il thread con questa discussione.

Mi piacerebbe riprendere sull'overclock :)

raffy2
05-09-2014, 14:30
Io ti consiglierei di trovare prima una certa stabilità con il processore, nel senso che se riesci ad essere stabile ma il problema sono le temperature puoi pensare al cambio ( valuta pure il silver arrow, fidati ) altrimenti se non riesci ad essere stabile anche con 1.5 v ( si fa per dire ), imho non ha senso cambiare dissipatore, spenderesti soldi poco utili. ;)

BlackWalker
07-09-2014, 20:16
Io ti consiglierei di trovare prima una certa stabilità con il processore, nel senso che se riesci ad essere stabile ma il problema sono le temperature puoi pensare al cambio ( valuta pure il silver arrow, fidati ) altrimenti se non riesci ad essere stabile anche con 1.5 v ( si fa per dire ), imho non ha senso cambiare dissipatore, spenderesti soldi poco utili. ;)

Perfetto, ma se le temperature sono alte durante i test?
Posso fare dei test per ore a 85/88 gradi, massima temp per testare?

Scusa raffy2, non ricordo se te lo avevo chiesto, ma che dissipatore hai tu?
E lo tieni daily a 42? :D

raffy2
07-09-2014, 20:27
Perfetto, ma se le temperature sono alte durante i test?
Posso fare dei test per ore a 85/88 gradi, massima temp per testare?

Scusa raffy2, non ricordo se te lo avevo chiesto, ma che dissipatore hai tu?
E lo tieni daily a 42? :D

Puoi sicuramente fare uno stress test e raggiungere quella temperatura, ovviamente non si frigge in pochi minuti anche se sarebbe non consigliato arrivarci. ;) io stesso, all'inizio raggiungevo temperature di circa 85-88°C avendo messo un vcore grezzo che poi è stato affinato e ho avuto temperature nella norma. Ricorda che lo scenario che riproduce linx, molto molto difficilmente lo ritroverai nell'uso comune, credo che nemmeno il rendering video faccia arrivare il processore alle stesse temperature che raggiunge con linx, quindi capirai che nell'uso quotidiano non raggiungerai mai gli 85°C che ipoteticamente potresti raggiungere sotto stress.

Il mio dissipatore è il Thermalright Silver Arrow, lo tengo in daily a 4.2 sia in inverno che estate, ma soprattutto in inverno potrei arrivare a 4.5-4.6 solo che non ne ho il bisogno ( anche se da bios ho il profilo salvato in caso di necessità :asd: )

BlackWalker
07-09-2014, 22:45
Puoi sicuramente fare uno stress test e raggiungere quella temperatura, ovviamente non si frigge in pochi minuti anche se sarebbe non consigliato arrivarci. ;) io stesso, all'inizio raggiungevo temperature di circa 85-88°C avendo messo un vcore grezzo che poi è stato affinato e ho avuto temperature nella norma. Ricorda che lo scenario che riproduce linx, molto molto difficilmente lo ritroverai nell'uso comune, credo che nemmeno il rendering video faccia arrivare il processore alle stesse temperature che raggiunge con linx, quindi capirai che nell'uso quotidiano non raggiungerai mai gli 85°C che ipoteticamente potresti raggiungere sotto stress.

Il mio dissipatore è il Thermalright Silver Arrow, lo tengo in daily a 4.2 sia in inverno che estate, ma soprattutto in inverno potrei arrivare a 4.5-4.6 solo che non ne ho il bisogno ( anche se da bios ho il profilo salvato in caso di necessità :asd: )

Chiarissimo e, come sempre, disponibile :)
Domani faccio qualche prova, grazie ancora!! :O :)
Se faccio progressi aggiorno il thread :D
Thx

al17
08-09-2014, 01:29
Anch'io ho avuto il tempo di fare qualche test.

Per il mio westmere 6 core a 4000mhz ho dovuto alzare il vcore a 1.29 avendo avuto un errore dopo alcune ore i occt.

Successivamente, nel tentativo di affinare le altre tensioni, ho provato a diminuire il vtt, che originariamente era a 1.3 (il valore più vicino al vcore selezionabile da bios), e sono riuscito a portarlo a 1.26, forse anche meno, ma non ho avuto il tempo di provare oltre. Con quest'ultimo valore le temperature sono scese di un grado o poco più.

Ora mi domando se questo sia normale, perché mi pare di ricordare di aver letto ovunque di impostare il vcore e il vtt allo stesso valore. Sbaglio?

Altri valori che possono essere utili per una analisi del vtt sono:
Ddr3 dual channel a 1800
Uncore a 2700

UT Dark
08-09-2014, 19:11
Salve ragazzi, posseggo un i7 930 a 3,80 ghz
ha sempre fatto il suo lavoro solo che ultimamente mi raggiunge delle temperature mostruose senza motivo. ho cambiato la pasta termica a maggio e pulito tutto il dissipatore. prima stava dai 42 ai 72 ora va dai 45 a 87 gradi. le ventole funzionano e tutto, non capisco il perchè. il vcore è sempre uguale

BlackWalker
08-09-2014, 20:08
Allora...
oggi ho acquistato 8GB, nuove Ram :) :

- Corsair RAM Kit 8GB (2X4GB) DDR3 1600MHz Vengeance CL9 Pc12800 (CMZ8GX3M2A1600C9 ) 9-9-9-24

Domani ordino altre 8GB, per cui sulla mia sabertooth x58 con 4 moduli ho sempre il triple channel (che poco importa) ma passo da 6GB a 16GB e posso riutilizzarle (in dual channel) quando cambio piattaforma.
Oppure ne ordino solo 4GB cosi sono a 12gb?
e poi quando cambiero socket che ha il dual channel?


Ora ho queste:

- "6GB DDR3 Corsair Dominator GT ( CMG6GX3M3A1600C7 ), 7-7-7-20

Che dite perdo tanto in prestazioni?
(Non credo....)

Poi, avro' problemi in ovrclock?
Sicuramente dovrò ritoccare qualcosa, ma ho letto che hanno retto fino a 1,867MHz!!! :eek:

Che dite? :help: :) :)

ferro10
08-09-2014, 20:11
in prestazioni non ti cambia niente. che voltaggio hanno quelle che hai preso?

BlackWalker
08-09-2014, 22:10
in prestazioni non ti cambia niente. che voltaggio hanno quelle che hai preso?

leggo da specifiche 1.5 volt!
queste:
http://www.corsair.com/en-us/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c9

Be per quanto riguarda "l'encoding e montaggio video" qualcosa cambia.

Spero di aver fatto bene, ancora indeciso se "3 moduli da 4GB" o "4 da 4G"!

Certo che se ne prendo 4 da 4G, a parte il dubbio vantaggio del triple channel, quando cambio socket (spero presto) le posso sfruttare per il dual channel meglio avendone 4 banchi. Credo....

Insomma, da 12 a 16gb ci sono 40euro di differenza...

BlackWalker
09-09-2014, 08:04
in prestazioni non ti cambia niente. che voltaggio hanno quelle che hai preso?

Ferro oggi voglio provare le nuove ram, che settaggi mi consigli?
Scusa se rompo :sofico: Grazie

BlackWalker
09-09-2014, 09:02
Primi test:


3.8mhz
Cpu ratio sett. 19
Bclk 200
9-9-9-24
T1
1600
Dram bus voltage 1.55
Qpi/dram core voltage su "auto"
Al terzo ciclo di link errore....



3.8mhz
Cpu ratio sett. 19
Bclk 200
9-9-9-24
T1
1600
Dram bus voltage 1.55
Qpi/dram core voltage su 1.325
Al primo ciclo di link errore....


3.8mhz
Cpu ratio sett. 19
Bclk 200
9-9-9-24
T1
1600
Dram bus voltage 1.50
Qpi/dram core voltage su "auto"
Al primo ciclo di link errore....
Questo dovrebbe essere quello di default e che doveva funzionare senza problemi... :(



3.8mhz
Cpu ratio sett. 19
Bclk 200
9-9-9-24
2T
1600
Dram bus voltage 1.50
Qpi/dram core voltage su "auto"
Al primo ciclo di link errore....



3.8mhz
Cpu ratio sett. 19
Bclk 200
9-9-9-24
1T
1600
Dram bus voltage 1.65 (hanno raggiunto overclock a questo voltaggio, fino a 2000mhz!)
Qpi/dram core voltage su "auto"
Al secondo ciclo di link errore....


Qui c'e uno che ha fatto dei test altissimi :eek:
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/745536-Corsair-Vengeance-2x4GB-DDR3-1600-CL9-CMZ8GX3M2A1600C9


Provato anche io:

3.8mhz
Cpu ratio sett. 19
Bclk 200
7-8-8-24
1T
1600
Dram bus voltage 1.65
Qpi/dram core voltage su auto
Al primo ciclo di link errore....pero pc partito!!!!!!



Per sicurezza un bel MemTest! Dovevo farlo prima per essere sicuro che le ram sono ok!
Testing...

BlackWalker
09-09-2014, 11:28
Allucinante :eek: :mbe: :eek:

3.9mhz :D
Cpu ratio sett. 21
Bclk 186
Cpu volt. 1.26250
Dram timing in auto (ma li imposta a 9-9-9-24 2t)
1864Mhz :eek:
Dram bus voltage 1.65
Qpi/dram core voltage su "auto"
Passati 8 cicli di LinX!!!!!
Temperature max 83/84....troppi?

Stessa cosa con:

3.92 Mhz :eek:
Cpu ratio sett. 21
Bclk 187
Dram timing in auto (ma li imposta a 9-9-9-24 2t)
1874Mhz :eek:
Dram bus voltage 1.65
Qpi/dram core voltage su "auto"
Passati 8 cicli di LinX!!!!!
Sempre temperature Max 83/84!!!


Non riesco a far andare le ram a 3.8, ma sono riesco addirittura a portarlo a 3.9/3.92 con frequenze oltre lo standard 1864/1874, ma con temperature altine, ma tiene... Assurdo!! :eek: :muro: :eek: :eek:


Se imposto
Cpu volt. 1.25
Parte ma schermata blu dopo un po....

Se imposto
Cpu volt. 1.25625
Parte, ma al secondo ciclo di LinX da errore!!!
Quindi sotto il valore "Cpu volt. 1.26250" sembra che non posso scendere.....! :(
Posso limare qualcosa per abbassare le temperature?

al17
09-09-2014, 12:34
Per me le tue temperature sono eccessive.

Se fossi in te, la prima cosa che farei è abbassare le temperature in qualche modo: dissipatore nuovo o frequenza più bassa. Considera anche che la frequenza delle ram conta davvero poco. Se poi sarai costretto a dover modificare il bclk e inutile che cerchi impostazioni rs per le ram, dato che anche quella frequenza cambierà.

BlackWalker
09-09-2014, 12:49
Per me le tue temperature sono eccessive.

Se fossi in te, la prima cosa che farei è abbassare le temperature in qualche modo: dissipatore nuovo o frequenza più bassa. Considera anche che la frequenza delle ram conta davvero poco. Se poi sarai costretto a dover modificare il bclk e inutile che cerchi impostazioni rs per le ram, dato che anche quella frequenza cambierà.

sono pienamente d'accordo, temperature alte!
Se ci riesco oggi prendo un noctua nh-d14 e sicuramente un po scendo!

Il fatto "assurdo e fastidioso" è che a 3.8 non riesco ad essere stabile!
se hai letto i test che ho fatto prima con le ram, non ci riesco...!

Comunque non finisce di certo qui! :muro: :O continuo a provarci...se nel frattempo qualcuno ha consigli sono sempre ben accetti, grazie :)

al17
09-09-2014, 13:42
sono pienamente d'accordo, temperature alte!
Se ci riesco oggi prendo un noctua nh-d14 e sicuramente un po scendo!

Il fatto "assurdo e fastidioso" è che a 3.8 non riesco ad essere stabile!
se hai letto i test che ho fatto prima con le ram, non ci riesco...!

Comunque non finisce di certo qui! :muro: :O continuo a provarci...se nel frattempo qualcuno ha consigli sono sempre ben accetti, grazie :)

Quando avevo il mio 920 ricordo di aver dovuto aumentare il ppl per raggiungere i 4000. Prova a impostarlo a 1.86 o 1.88

Molto probabilmente sono le temperature elevate che hai a 3800 a non permetterti di andare oltre. Ok che 85 c possono essere accettabili per un breve stress test, ma altri 100 o 200 mhz, anche a vcore invariato, fanno aumentare ulteriormente la temperatura. La temperatura deve essere considerata non solo per la salvaguardia della cpu, ma anche in un'ottica più generale di oc, tanto quanto le frequenze e le tensioni.

Se invece di 85 c a 3800 ne avessi solo 60 c, sono certo che saliresti a 4000 senza fatica.

BlackWalker
09-09-2014, 14:14
Quando avevo il mio 920 ricordo di aver dovuto aumentare il ppl per raggiungere i 4000. Prova a impostarlo a 1.86 o 1.88

Molto probabilmente sono le temperature elevate che hai a 3800 a non permetterti di andare oltre. Ok che 85 c possono essere accettabili per un breve stress test, ma altri 100 o 200 mhz, anche a vcore invariato, fanno aumentare ulteriormente la temperatura. La temperatura deve essere considerata non solo per la salvaguardia della cpu, ma anche in un'ottica più generale di oc, tanto quanto le frequenze e le tensioni.

Se invece di 85 c a 3800 ne avessi solo 60 c, sono certo che saliresti a 4000 senza fatica.

Emmmm...forse hai letto male!!
A 3.8 con le vecchie RAM in firma andavo da dio e temperature perfette!
Le temperature alte le oh impostando a 3.9 o 3.92 aumentando il voltaggio della cpu e di conseguenza la frequenza delle RAM !

Se vedi i test che ho fatto prima, sto cercando di rimanere a 3.8!
Solo che le RAM non ne vogliono sapere di rimanere a 1600 (esattamente a 1603) con i settaggi che in 1000 hanno usato, 9-9-9-24 1.5 (oppure 1.65) e basta!

Dai un occhiata alle prove fatte dove ho scritto anche i settaggi usati.

Se ti viene in mente qualcosa, magari!!!!!! :)
Grazie!!

BlackWalker
09-09-2014, 16:56
Nuovo test:

3.8
Cpu ratio sett. 21
Bclk 181
Cpu volt. 1.21
Dram timing in auto (ma li imposta a 9-9-9-24 2t)
1814Mhz
Dram bus voltage 1.65
Qpi/dram core voltage su "auto"
Passati 8 cicli di LinX, e poi riavvio!
Mannaggia :muro: :muro:
Temperature max 78
Non era male!!!

al17
09-09-2014, 17:15
Emmmm...forse hai letto male!!
A 3.8 con le vecchie RAM in firma andavo da dio e temperature perfette!
Le temperature alte le oh impostando a 3.9 o 3.92 aumentando il voltaggio della cpu e di conseguenza la frequenza delle RAM !

Se vedi i test che ho fatto prima, sto cercando di rimanere a 3.8!
Solo che le RAM non ne vogliono sapere di rimanere a 1600 (esattamente a 1603) con i settaggi che in 1000 hanno usato, 9-9-9-24 1.5 (oppure 1.65) e basta!

Dai un occhiata alle prove fatte dove ho scritto anche i settaggi usati.

Se ti viene in mente qualcosa, magari!!!!!! :)
Grazie!!

Chiedo venia, non aveto letto bene. Aumentando il vcore e la frequenza è normale che aumenti la temperatura. Quanto avevi di temperatura prima? Non è che magari allora avevi fatto i test a dicembre? :)

Nuovo test:

3.8
Cpu ratio sett. 21
Bclk 181
Cpu volt. 1.21
Dram timing in auto (ma li imposta a 9-9-9-24 2t)
1814Mhz
Dram bus voltage 1.65
Qpi/dram core voltage su "auto"
Passati 8 cicli di LinX, e poi riavvio!
Mannaggia :muro: :muro:
Temperature max 78
Non era male!!!

Sei sicuro che la ram siano funzionanti? Hai fatto qualche ora di memtest o le hai provate su altre configurazioni?

Mi sembra assurdo che un cambio di ram ti porti a tutti questi problemi. In ogni oc che ho fatto in vita mia, dal 775 al 1366, dallo am2 allo am3+ le ram sono quelle che mi hanno dato sempre meno problemi, tranne per due kit, uno con un banco non funzionante e l'altro che non gradiva la mobo.

Non per farti rabbia, ma quello che monto sul mio i7 sono delle comunissime corsair 1333 cl9 da 1.5v, che hanno superato al primo tentativo un memtest con una frequenza di poco superiore a 1800 in cl10 e 1.55v, e non ho ancora avuto tempo per provare a 1.5v o un (difficilissimo) cl9.

BlackWalker
09-09-2014, 17:28
Chiedo venia, non aveto letto bene. Aumentando il vcore e la frequenza è normale che aumenti la temperatura. Quanto avevi di temperatura prima? Non è che magari allora avevi fatto i test a dicembre? :)



Sei sicuro che la ram siano funzionanti? Hai fatto qualche ora di memtest o le hai provate su altre configurazioni?

Mi sembra assurdo che un cambio di ram ti porti a tutti questi problemi. In ogni oc che ho fatto in vita mia, dal 775 al 1366, dallo am2 allo am3+ le ram sono quelle che mi hanno dato sempre meno problemi, tranne per due kit, uno con un banco non funzionante e l'altro che non gradiva la mobo.

Non per farti rabbia, ma quello che monto sul mio i7 sono delle comunissime corsair 1333 cl9 da 1.5v, che hanno superato al primo tentativo un memtest con una frequenza di poco superiore a 1800 in cl10 e 1.55v, e non ho ancora avuto tempo per provare a 1.5v o un (difficilissimo) cl9.


Ho fatto memtest per solo 1 ora, poco?

Mi è venuta una idea!
Ho caricato il profilo XMP ed ho visto che mi imposta
Ram a 1600
9-9-9-24 2n
Dram voltage 1.5
Qpi/dram voltage a 1.4 !!!!

Quindi ho modificato i valori:

Cpu ratio sett. 19
Bclk 200
Cpu volt. 1.21
Ma ho un valore della frequenza ram a 1603 spero che non sia un problema

Sono quindi a 3.8

Ora sto facendo LinX
Sono al 7 test, tutto ok fino ad ora e temp max 77/78
Sono al 8.....

Incrocio le dita....:O :) :) :) :)

Al 9o test errore ma non si e ravviato o bloccato....uffa!!!
Che posso ritoccare?
Aumento il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.65?
Lo diminuisco a 1.3?

Help :(

al17
09-09-2014, 19:56
1 ora è poco. Concludi almeno due o tre cicli di test completi.

BlackWalker
09-09-2014, 20:17
1 ora è poco. Concludi almeno due o tre cicli di test completi.

È quello che sto facendo ora, grazie al17 :O :)

Inutile chiedere dei consigli prima che il test sia terminato? :confused: :)

BlackWalker
09-09-2014, 21:08
Ho fatto memtest per solo 1 ora, poco?

Mi è venuta una idea!
Ho caricato il profilo XMP ed ho visto che mi imposta
Ram a 1600
9-9-9-24 2n
Dram voltage 1.5
Qpi/dram voltage a 1.4 !!!!

Quindi ho modificato i valori:

Cpu ratio sett. 19
Bclk 200
Cpu volt. 1.21
Ma ho un valore della frequenza ram a 1603 spero che non sia un problema

Sono quindi a 3.8

Ora sto facendo LinX
Sono al 7 test, tutto ok fino ad ora e temp max 77/78
Sono al 8.....

Incrocio le dita....:O :) :) :) :)

Al 9o test errore ma non si e ravviato o bloccato....uffa!!!
Che posso ritoccare?
Aumento il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.65?
Lo diminuisco a 1.3?

Help :(


Fatto 2 cicli di memtest e tutto ok!
Ho portato solo il valore "Dram voltage 1.5" a "1.55".

Ora ho fatto completare i 15 cicli di LinX e tutto è andato Ok con una temperatura massima di 77,
che dite sono ok? :) ditemi di si :D (almeno a 3.8)

rilancio LinX di nuovo o Lancio anche Prime95?

ps: domani prendo e monto anche un noctus ND-H14 (usato ma in ottimo stato e sicuramente qualche grado lo guadagno in meno e posso osare di più, memorie permettendo!!)

al17
10-09-2014, 02:12
Per me vai bene così. Con il nuovo dissipatore se vai sotto di 3-4 non farei più nulla e mi godrei una cpu che lavora meglio perché più fresca. Se la differenza fosse maggiore, lascerei invariate le ram (dopo tanta fatica!) e proverei un 200x20.

Ho portato solo il valore "Dram voltage 1.5" a "1.55"

So che è un discorso un po' vago, ma ti posso raccontare un aneddoto su un oc di un fx6300. Uso una metodologia diversa dal solito, imposto un vcore di 1.4 e provo i 4000mhz. Tutto ok è rs. Provo 4200 e occt mi segnala errore. Aumento il vcore di 0.01 per tre volte ed ottengo quanto segue: 1) errore in occt dopo pochi minuti 2) win non si carica 3) la mobo non botta.

Provo mille cose e alla fine riesco nel mio intento. Come? Abbassando il vcore a 1.37. Il calore generato e le più alte tensioni mi facevano sforare il limite di mobo e cpu. Abbassando il vcore che era eccessivo sono rientrato nei limiti di tollerabilità ottenendo risultati migliori. Tutto per dire che salire tanto con le tensioni a volte non so lo non serve, ma è anche controproduttivo. Salire a valori poco sensati per risolvere un problema, può peggiorare la situazione. Nel tuo caso credevi davvero che delle ram garantite a 1600 1.5v avessero bisogno addirittura di 1.65v per andare? Se fossi stato in te, dopo un test fallito a 1600 1.65v, avrei provato subito un memtest a 1.5 per esludere un prodotto difettoso e poi avrei cercato il problema da un altra parte, ma di sicuro non nelle ram.

Pensando ancora ad un possibile miglioramento di oc, potresti provare a rifare uno dei test falliti piazzando una ventola provvisoria sui dissi di mosfet e nortbrige. Se questa volta li supera potresti scoprire di aver.un problema di temperature dove non ti aspettavi.

BlackWalker
10-09-2014, 05:23
Per me vai bene così. Con il nuovo dissipatore se vai sotto di 3-4 non farei più nulla e mi godrei una cpu che lavora meglio perché più fresca. Se la differenza fosse maggiore, lascerei invariate le ram (dopo tanta fatica!) e proverei un 200x20.
di sicuro ci provo!!! :D :D :D


Nel tuo caso credevi davvero che delle ram garantite a 1600 1.5v avessero bisogno addirittura di 1.65v per andare?
no, ma avendo letto varie review e overclock fatti, vedendo che a 1600 non mi teneva, nel panico e confusione ho pensato a quello :muro:

dopo un test fallito a 1600 1.65v, avrei provato subito un memtest a 1.5 per esludere un prodotto difettoso e poi avrei cercato il problema da un altra parte, ma di sicuro non nelle ram
in effetti...:doh:

Pensando ancora ad un possibile miglioramento di oc, potresti provare a rifare uno dei test falliti piazzando una ventola provvisoria sui dissi di mosfet e nortbrige. Se questa volta li supera potresti scoprire di aver.un problema di temperature dove non ti aspettavi.
questo lo faccio di sicuro, grazie! :)

BlackWalker
10-09-2014, 08:17
Rimane un piccolo dubbio se aumentare le ram!

Ho queste:
- Corsair RAM Kit 8GB (2X4GB) DDR3 1600MHz Vengeance CL9 Pc12800 (CMZ8GX3M2A1600C9 ) 9-9-9-24

Vorrei ordinare altre 8GB, per cui sulla mia sabertooth x58 con 4 moduli avrei sempre il triple channel (che poco importa) ma passerei da 6GB a 16GB e potrei riutilizzarle (in dual channel) quando cambiero piattaforma. Tanto di passare a ddr4 e compagnia bella non ci penso proprio e non ne vale la candela!
Ho un i7 920 da anni e sto bene.
Faccio montaggio/editing video per hobby e non sarebbe male!

Ovviamente prenderei lo stesso modello, sperando di non avere problemi tra i due kit da 8gb. Anche se prendo quelle rosse o meno, cambia solo il colore, tanto sono le stesse!

al17
10-09-2014, 08:33
Rimane un piccolo dubbio se aumentare le ram!

Ho queste:
- Corsair RAM Kit 8GB (2X4GB) DDR3 1600MHz Vengeance CL9 Pc12800 (CMZ8GX3M2A1600C9 ) 9-9-9-24

Vorrei ordinare altre 8GB, per cui sulla mia sabertooth x58 con 4 moduli avrei sempre il triple channel (che poco importa) ma passerei da 6GB a 16GB e potrei riutilizzarle (in dual channel) quando cambiero piattaforma. Tanto di passare a ddr4 e compagnia bella non ci penso proprio e non ne vale la candela!
Ho un i7 920 da anni e sto bene.
Faccio montaggio/editing video per hobby e non sarebbe male!

Ovviamente prenderei lo stesso modello, sperando di non avere problemi tra i due kit da 8gb. Anche se prendo quelle rosse o meno, cambia solo il colore, tanto sono le stesse!

controlla sul manuale della mobo se con quattro banchi ti permette di fare il triple channel con 3 e di lasciarne fuori 1.

Lo sai che poi l'oc potrebbe diventare ancora pù rognoso con quattro banchi, vero? :)

Se proprio decidi di prenderle io farei dei bench per stabilità e prestazioni con solo tre banchi, per 12gb e un triple ch pure, e poi con quattro 16gb, per vedere se vale la pena usare anche il quarto banco. Al massimo lo tieni nel cassetto e lo puoi utilizzare in futuro. Non credo scada. :)

BlackWalker
10-09-2014, 08:43
controlla sul manuale della mobo se con quattro banchi ti permette di fare il triple channel con 3 e di lasciarne fuori 1.

Lo sai che poi l'oc potrebbe diventare ancora pù rognoso con quattro banchi, vero? :)

Se proprio decidi di prenderle io farei dei bench per stabilità e prestazioni con solo tre banchi, per 12gb e un triple ch pure, e poi con quattro 16gb, per vedere se vale la pena usare anche il quarto banco. Al massimo lo tieni nel cassetto e lo puoi utilizzare in futuro. Non credo scada. :)


Giorno! Ma dormi? :eek: :D
Si supporta il triple channel anche con 4.

Speriamo non diventi rognoso !!! Hehe :O :)
Faccio come hai detto tu, prima con 12!
Tanto prima che scadono saranno uscite le ddr7! :sofico:

NOOB4EVER
10-09-2014, 11:14
quotone per Black,io faccio gaming e se non era per i consumi stavo bello col mio 920@4400mhz al posto di pasare a ivy ..... alla fine i miglioramenti sotto l'uso normale anche gaming in fullhd non sono ecclatanti come la scimmia quando batte... quoto in tutto il tuo post precedente ;)

per le ram io me ne starei con 8gb che sono piu che sufficienti Walker

my 2 c's

BlackWalker
10-09-2014, 14:12
quotone per Black,io faccio gaming e se non era per i consumi stavo bello col mio 920@4400mhz al posto di pasare a ivy ..... alla fine i miglioramenti sotto l'uso normale anche gaming in fullhd non sono ecclatanti come la scimmia quando batte... quoto in tutto il tuo post precedente ;)

per le ram io me ne starei con 8gb che sono piu che sufficienti Walker

my 2 c's

Grazie NOOB4EVER, la scimmia è la scimmia!! :oink: :oink: :)
Lo so e a volte tocca dargli una botta in testa :D

Forse hai ragione sulla Ram sai... Non faccio editing video professionale....
Adesso cosa gli dico alla scimmia? :muro: :D

Ps: ora vado a montare il sig. Noctua D14 :) :) :) :)

raffy2
10-09-2014, 14:31
Per me vai bene così. Con il nuovo dissipatore se vai sotto di 3-4 non farei più nulla e mi godrei una cpu che lavora meglio perché più fresca. Se la differenza fosse maggiore, lascerei invariate le ram (dopo tanta fatica!) e proverei un 200x20.



So che è un discorso un po' vago, ma ti posso raccontare un aneddoto su un oc di un fx6300. Uso una metodologia diversa dal solito, imposto un vcore di 1.4 e provo i 4000mhz. Tutto ok è rs. Provo 4200 e occt mi segnala errore. Aumento il vcore di 0.01 per tre volte ed ottengo quanto segue: 1) errore in occt dopo pochi minuti 2) win non si carica 3) la mobo non botta.

Provo mille cose e alla fine riesco nel mio intento. Come? Abbassando il vcore a 1.37. Il calore generato e le più alte tensioni mi facevano sforare il limite di mobo e cpu. Abbassando il vcore che era eccessivo sono rientrato nei limiti di tollerabilità ottenendo risultati migliori. Tutto per dire che salire tanto con le tensioni a volte non so lo non serve, ma è anche controproduttivo. Salire a valori poco sensati per risolvere un problema, può peggiorare la situazione. Nel tuo caso credevi davvero che delle ram garantite a 1600 1.5v avessero bisogno addirittura di 1.65v per andare? Se fossi stato in te, dopo un test fallito a 1600 1.65v, avrei provato subito un memtest a 1.5 per esludere un prodotto difettoso e poi avrei cercato il problema da un altra parte, ma di sicuro non nelle ram.

Pensando ancora ad un possibile miglioramento di oc, potresti provare a rifare uno dei test falliti piazzando una ventola provvisoria sui dissi di mosfet e nortbrige. Se questa volta li supera potresti scoprire di aver.un problema di temperature dove non ti aspettavi.

Ciao, la spiegazione potrebbe anche andare, ma vorrei capire qualcosa nella parte quotata.

Per quanto riguarda il grassetto, il calore e la tensione dovrebbero farsi sentire in full dopo un bel pò di minuti, non dopo pochi secondi di stress test.
Inoltre, che mobo avevi? magari dava un'uscita poco stabile, magari aveva un settore per l'alimentazione con poche fasi, etc.

Magari dalla tua spiegazione imparo qualcosa di nuovo :D

BlackWalker
10-09-2014, 16:40
cu cu, settete! :D

Montato l'NH-D14 e passato, con 3.8, da 77 a 72 come temp max dopo i 15 stress test di LinX.

Pensavo, speravo in meglio :cry: ma va bene cosi, 5 gradi in meno fanno sempre bene!

Ho paura che sia la pasta...o è vecchia (ha circa 1 anno o oltre), oppure ne ho messa troppa!
Ho fatto la solita pallina come sempre!
Diciamo che montando "il bambino" (:ciapet: :D ) un p si è mosso...vabbè!

che dite, ci siamo? :Prrr: :)

al17
10-09-2014, 19:18
Ciao, la spiegazione potrebbe anche andare, ma vorrei capire qualcosa nella parte quotata.

Per quanto riguarda il grassetto, il calore e la tensione dovrebbero farsi sentire in full dopo un bel pò di minuti, non dopo pochi secondi di stress test.
Inoltre, che mobo avevi? magari dava un'uscita poco stabile, magari aveva un settore per l'alimentazione con poche fasi, etc.

Magari dalla tua spiegazione imparo qualcosa di nuovo :D



Infatti non ho scritto pochi secondi, ma alcuni minuti. Esattamente quanti non ricordo, direi una ventina, ma provenivo da qualche ora di stress test e riavvii per provare nuove impostazioni.

Era una asrock extreme 3, e nel mio caso occt si bloccava senza dubbia per colpa dei mosfet bollenti.

raffy2
10-09-2014, 19:22
Infatti non ho scritto pochi secondi, ma alcuni minuti. Esattamente quanti non ricordo, direi una ventina, ma provenivo da qualche ora di stress test e riavvii per provare nuove impostazioni.

Era una asrock extreme 3, e nel mio caso occt si bloccava senza dubbia per colpa dei mosfet bollenti.

Tutto chiarito, in pratica anche la mobo ti ha rotto le scatole :asd: quindi hai trovato la stabilità mantenendola più 'fresca' con un voltaggio più basso :)

raffy2
10-09-2014, 19:23
cu cu, settete! :D

Montato l'NH-D14 e passato, con 3.8, da 77 a 72 come temp max dopo i 15 stress test di LinX.

Pensavo, speravo in meglio :cry: ma va bene cosi, 5 gradi in meno fanno sempre bene!

Ho paura che sia la pasta...o è vecchia (ha circa 1 anno o oltre), oppure ne ho messa troppa!
Ho fatto la solita pallina come sempre!
Diciamo che montando "il bambino" (:ciapet: :D ) un p si è mosso...vabbè!

che dite, ci siamo? :Prrr: :)

Se hai cambiato dissipatore, devi necessariamente cambiare anche pasta termica :O sarebbe un peccato tenerlo con una pasta vecchia e che ha aderito alle imperfezioni presenti del vecchio dissipatore :fagiano:

BlackWalker
10-09-2014, 19:33
Se hai cambiato dissipatore, devi necessariamente cambiare anche pasta termica :O sarebbe un peccato tenerlo con una pasta vecchia e che ha aderito alle imperfezioni presenti del vecchio dissipatore :fagiano:

la pasta l'ho cambiata, certo!
lucidato sia CPU che base del dissi, ma ho usato una pasta (noctua NT-H1) , che ho acquistato oltre 1 anno fa e gia usata, ma richiusa bene.

intendevo questo!

imiei timori?
questi:
- averne messo un po di più del necessario (ho sempre questo dubbio)
- quando ho montato il dissi si è mosso poco poco per cui non credo c'e' da preoccuparsi
- pasta termica magari troppo vecchia ed ha perso di prestazioni
- usarne una migliore

paranoico? :eek: nooOOOooo :D :D :D

Che ne pensi delle temperature?

al17
10-09-2014, 21:06
Tutto chiarito, in pratica anche la mobo ti ha rotto le scatole :asd: quindi hai trovato la stabilità mantenendola più 'fresca' con un voltaggio più basso :)

Sì, ma dopo un mese ho anche cambiato mobo. :)


Per la pasta non mi preoccuperei molto. I dissi possono leggermente muoversi, le paste invecchiano, ma un anno è poco se chiusa a dovere e se ne hai messa troppo lo sai solo tu. Comunque, a meno che tu non abbia usato un cucchiaino da caffe, un po' di pasta in più ti fa perdere un paio di gradi di dissipazione.

Andando off topic, avete mai usato acquaragia o un solvente per modellismo per eliminare i residui di pasta termica vecchia? Per me niente funziona meglio.

BlackWalker
10-09-2014, 22:46
Sì, ma dopo un mese ho anche cambiato mobo. :)


Per la pasta non mi preoccuperei molto. I dissi possono leggermente muoversi, le paste invecchiano, ma un anno è poco se chiusa a dovere e se ne hai messa troppo lo sai solo tu. Comunque, a meno che tu non abbia usato un cucchiaino da caffe, un po' di pasta in più ti fa perdere un paio di gradi di dissipazione.

Andando off topic, avete mai usato acquaragia o un solvente per modellismo per eliminare i residui di pasta termica vecchia? Per me niente funziona meglio.


di pasta ne ho messa una pallina di 4/5mm di diametro.
Ottima l'idea dell'acquaragia o un solvente .... :)

non so se cercare una pasta migliore al posto di quella della noctua! :confused:

dimenticavo, il dissi, nh-d14 con il cavo a "Y" e le sue ventole di serie fa un po troppo rumore per i miei gusti! Specie la ventola centrale!
Ok l'ho acquistato usato e l'ho pulito al massimo e le ventole non sono rovinate! Ho provato ad usare i cavetti in dotazione per ridurre gli rpm, ed
in effetti si sente meno rumore, ma le temp sono salite da 39 in idle a 52, c'e' qualcosa che non va...domani rismonto tutto e testo ogni ventola!!

Di spendere 40 euro per 2 nuove ventole ora non mi va, anzi ora che ci penso dovrei acquistare solo quella centrale da 14" rotonda pwm (devo trovare un modello!!!) , perché pochi giorni fa ho acquistato una 12" noctua pwm nuova!!
la NF-F12

ps: trovato il modello, la NF-A15 PWM 25 eurini....

ma prima dell'acquisto voglio fare qualche test, magari non ho posizionato bene la ventola centrale, che sinceramente poi va "a palla" in questo modo senza riduttore di velocita e non essendo pwm non posso controllarla da bios!

al17
10-09-2014, 22:55
Ora non diventare paranoico, ma una pallina di mezzo cm di diametro è davvero una enormità!

BlackWalker
10-09-2014, 23:12
Ora non diventare paranoico, ma una pallina di mezzo cm di diametro è davvero una enormità!

in effetti...:eek:

Raumizio
11-09-2014, 15:14
La regola è quella del classico "chicco di riso"...è sufficiente una quantità equivalente di pasta.
Per il fatto che l'hai da un anno, non da problemi. La mia Mx5 e la mia vecchia Geil Gold hanno ben più di 3 anni ma funzionano ancora benissimo.
Se si è mosso un pochetto il dissi nessun problema, anzi...può essere buona abitudine ruotarlo leggermente sull'asse centrale prima di avvitarlo in un senso e nell'altro così che la pasta si distribuisca meglio sull'IHS del processore. :)

al17
11-09-2014, 19:31
anzi...può essere buona abitudine ruotarlo leggermente sull'asse centrale prima di avvitarlo in un senso e nell'altro così che la pasta si distribuisca meglio sull'IHS del processore. :)

Quoto. Lo faccio sempre.


Da sabato riprenderò la battaglia con il mio sei core:

L'obiettivo primo è ridurre le temperature di ancora un paio di gradi a 4000 e, in caso di successo del primo, come secondo puntare ai 4200. Poi penserò a tirare uncore e alle ram.

BlackWalker
12-09-2014, 05:48
La regola è quella del classico "chicco di riso"...è sufficiente una quantità equivalente di pasta.
Per il fatto che l'hai da un anno, non da problemi. La mia Mx5 e la mia vecchia Geil Gold hanno ben più di 3 anni ma funzionano ancora benissimo.
Se si è mosso un pochetto il dissi nessun problema, anzi...può essere buona abitudine ruotarlo leggermente sull'asse centrale prima di avvitarlo in un senso e nell'altro così che la pasta si distribuisca meglio sull'IHS del processore. :)

grazie della conferma Raumizio! :)

sto provando a salire sui 3.9/4 con temperature buone!
certo che in questi giorni la temeratura si è anche abbassata il che aiuta, ma avrei preferito testare il tutto ancora con il caldo!

BlackWalker
12-09-2014, 07:51
scusate se riprendo il discorso RAM!

Attualmente ho acquistato delle:
"Corsair RAM Kit 8GB (2X4GB) DDR3 1600MHz Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 - 9-9-9-24 (salgono fino a 1866)"

pima avevo delle ottime:
"Corsair Dominator® GT 6GB (3x2GB) Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMG6GX3M3A1600C7) 7-7-7-20"

Sono indeciso se:

- Rimanere cosi e vendermi le Corsair Dominator® GT 6GB - CL7
- Acquistare un altro Kit Corsair RAM Kit 8GB (2X4GB) DDR3 1600MHz Vengeance
- Acquistare un altro kit Corsair Dominator® GT 6GB - CL7

che fareste voi?

BlackWalker
12-09-2014, 18:29
scusate se riprendo il discorso RAM!

Attualmente ho acquistato delle:
"Corsair RAM Kit 8GB (2X4GB) DDR3 1600MHz Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 - 9-9-9-24 (salgono fino a 1866)"

pima avevo delle ottime:
"Corsair Dominator® GT 6GB (3x2GB) Triple Channel DDR3 Memory Kit (CMG6GX3M3A1600C7) 7-7-7-20"

Sono indeciso se:

- Rimanere cosi e vendermi le Corsair Dominator® GT 6GB - CL7
- Acquistare un altro Kit Corsair RAM Kit 8GB (2X4GB) DDR3 1600MHz Vengeance
- Acquistare un altro kit Corsair Dominator® GT 6GB - CL7

che fareste voi?


Mi aiutate a prendere una decisione?
Ho due vendite di usato che non voglio perdere :help: :)

al17
12-09-2014, 21:23
Mi aiutate a prendere una decisione?
Ho due vendite di usato che non voglio perdere :help: :)

8gb sono difficili da saturare, salvo esigenze particolarissime. Il tuo mi sembra più che altro uno sfizio, e non consideri che con ogni banco in più di ram l'oc potrebbe diventare più difficoltoso.

Quanto è grande il tuo sfizio? Molto? Prendi altre 3 dominator o altre 2 vengeance. Enorme? Prendi altre 4 vengeane così ti fai un bel 6x4gb. Non noterai alcuna differenza, ma almeno potrai dire di avere 24gb di ram.

Tornando seri, io mi terrei 8gb di vengeance o se proprio 8gb mi andassero stretti cercherei nel mercatino o su ebay un solo altro banco da 4gb (3x4gb non è comunque male).

BlackWalker
12-09-2014, 21:58
8gb sono difficili da saturare, salvo esigenze particolarissime. Il tuo mi sembra più che altro uno sfizio, e non consideri che con ogni banco in più di ram l'oc potrebbe diventare più difficoltoso.

Quanto è grande il tuo sfizio? Molto? Prendi altre 3 dominator o altre 2 vengeance. Enorme? Prendi altre 4 vengeane così ti fai un bel 6x4gb. Non noterai alcuna differenza, ma almeno potrai dire di avere 24gb di ram.

Tornando seri, io mi terrei 8gb di vengeance o se proprio 8gb mi andassero stretti cercherei nel mercatino o su ebay un solo altro banco da 4gb (3x4gb non è comunque male).

Non e proprio uno sfizio, ma quasi...diciamo che per montaggio video forse un po mi aiuta. Comunque era quello che avevo in mente.

Ma 1 modulo da 4gb vengeance lo pagherei quanto 3 moduli da 2gb dominator, e non so decidermi quale delle due cose fare, in base alle diverse caratteristiche delle ram!
Ok, vedo di prendere una decisione, grazie al17! :)

al17
14-09-2014, 16:02
Non che ci siano molti che ancora abbiano o decidano di comprare questi processori, ma giusto per la cronaca posto i miei risultati finali di oc:

Mobo: Asrock x58 extreme 6
Cpu: i7 xeon x5650 (6 core, ht attivo)
Ram: crucial 2x4gb @1333
Dissipatore: 212+ (1 ventola)

Risultato finale
Frequenza CPU 4000 (182*22)
Frequenza Uncore 3300
Frequenza ram 1800 cl10
vcore 1.31 con llc attivo e speedstep
vtt 1.32
pll 1.90
tutto il resto a default
temperature massime dopo alcune ore di occt sui 72-73

Sono certo che avrei potuto raggiunge risultati più alti, ma vuoi la cpu nella norma, vuoi le temperature troppo alte ho rinunciato.

Note/curiosità:
- Con uncore a 1.5x e fino a 3000mhz mi bastava un vtt di 1.2 (con riduzione delle temperature di 2 gradi circa)
- Con uncore a 2.0x o comunque superiore a 3400 il vtt richiesto era altissimo e non sicuro
- Il pc risultava più stabile e reattivo con cpu a 182*22 piuttosto che a 200*20
- per un overclock più leggero avrei disabilitato lo llc perchè la cpu era meno calda di 4-5 gradi
- in un test veloce ho verificato che la cpu regge i 4200 con vcore di 1.35 e i 4300 con vcore di 1.38
- mettere una seconda ventola in estrazione sul 212+ serve solo ad aumentare il rumore.

al17
15-09-2014, 02:11
Err... come non detto. Sono molto curioso di fare un ultimo tentativo con il pll. Da quanto letto per i 6 core abbassare il pll può aiutare a stabilizzare l'oc ad alte frequenze e ad abbassare le temperature.

Fonti varie, ad esempio:

http://www.overclock.net/t/915455/little-help-with-980x/50

I actually had a habit of dropping CPU PLL and IOH PLL since the beginning of Bloomfield chips. Peter (Shamino) told me that tweaking those voltages to lower than stock can help create additional overclocking headroom and more BCLK flexibility. With the 32nm chips dropping the CPU PLL definitely has an effect. I am actually finding a "strange" trend so far, in that higher the clock lower the CPU PLL needs to be. For example, I am stable with i7 970 (6C/12T Gulftown as well) at 4.2GHz using approx. 1.28V core voltage at load and CPU PLL at 1.5V. At 4.4GHz stable I had to increase core to 1.38V but drop the CPU PLL to 1.425V. At 4.6GHz stable I am using approx. 1.47V on the core with CPU PLL at 1.35V.

See the trend?

BlackWalker
15-09-2014, 07:49
Non che ci siano molti che ancora abbiano o decidano di comprare questi processori, ma giusto per la cronaca posto i miei risultati finali di oc:

Mobo: Asrock x58 extreme 6
Cpu: i7 xeon x5650 (6 core, ht attivo)
Ram: crucial 2x4gb @1333
Dissipatore: 212+ (1 ventola)

Risultato finale
Frequenza CPU 4000 (182*22)
Frequenza Uncore 3300
Frequenza ram 1800 cl10
vcore 1.31 con llc attivo e speedstep
vtt 1.32
pll 1.90
tutto il resto a default
temperature massime dopo alcune ore di occt sui 72-73

Sono certo che avrei potuto raggiunge risultati più alti, ma vuoi la cpu nella norma, vuoi le temperature troppo alte ho rinunciato.

Note/curiosità:
- Con uncore a 1.5x e fino a 3000mhz mi bastava un vtt di 1.2 (con riduzione delle temperature di 2 gradi circa)
- Con uncore a 2.0x o comunque superiore a 3400 il vtt richiesto era altissimo e non sicuro
- Il pc risultava più stabile e reattivo con cpu a 182*22 piuttosto che a 200*20
- per un overclock più leggero avrei disabilitato lo llc perchè la cpu era meno calda di 4-5 gradi
- in un test veloce ho verificato che la cpu regge i 4200 con vcore di 1.35 e i 4300 con vcore di 1.38
- mettere una seconda ventola in estrazione sul 212+ serve solo ad aumentare il rumore.

Non male l'i7 xeon x5650! :O
Con un vcore di 1.31 che temp hai?

Il mio i7 920 a 1.25 scalda come un turco...ma sono proprio questi i7 immagino....

Sto studiando un riposizionamento delle ventole nel case per guadagnare qualche grado ed altre cose, cosi lo metto a 4ghz fisso! Certo ora che si stanno abbassando le temperature i test sono migliori, ma io voglio avere dei risultati buoni, "if possible" :) :mbe: :)

A proposito, trovati altri 4Gb da affiancare, prendo oggi o domani e vedo se tengono :)

BlackWalker
15-09-2014, 16:46
Non male l'i7 xeon x5650! :O
Con un vcore di 1.31 che temp hai?

Il mio i7 920 a 1.25 scalda come un turco...ma sono proprio questi i7 immagino....

Sto studiando un riposizionamento delle ventole nel case per guadagnare qualche grado ed altre cose, cosi lo metto a 4ghz fisso! Certo ora che si stanno abbassando le temperature i test sono migliori, ma io voglio avere dei risultati buoni, "if possible" :) :mbe: :)

A proposito, trovati altri 4Gb da affiancare, prendo oggi o domani e vedo se tengono :)

Montate l'altro modulo da 4gb (usato, BLU ma stessa serie) va perfettamente e tiene bene tutto lo stress test di linX! Ora sto meglio con 12Gb :O

Next setp (prossimi giorni) cambio vengola e sistemazione flusso aria nel case!!
E spariamo sui 4ghz!! :D :D

Raumizio
16-09-2014, 09:18
Puoi disabilitare il file di swap, con 12gb... :asd:

al17
16-09-2014, 17:40
Non male l'i7 xeon x5650!
Con un vcore di 1.31 che temp hai?

Le temperature massime, come indicato, sono sui 72-73.

In idle sono sui 40, o poco meno.

Ecco, ora posso smentire quanto ho predicato qualche giorno fa: ho preso altri 2 banch da 4gb (di cui uno andrà a riposo per averne 12 in triple channel). Giuro che non è colpa mia :) il prezzo era vergognosamente basso. :mc:

Err... come non detto. Sono molto curioso di fare un ultimo tentativo con il pll. Da quanto letto per i 6 core abbassare il pll può aiutare a stabilizzare l'oc ad alte frequenze e ad abbassare le temperature.

Mi riquoto. Davvero nessuno con un gulftown o un westmere si è mai cimentato con l'undervolt del pll?

BlackWalker
18-09-2014, 06:24
Le temperature massime, come indicato, sono sui 72-73.

In idle sono sui 40, o poco meno.

Ecco, ora posso smentire quanto ho predicato qualche giorno fa: ho preso altri 2 banch da 4gb (di cui uno andrà a riposo per averne 12 in triple channel). Giuro che non è colpa mia :) il prezzo era vergognosamente basso. :mc:



Mi riquoto. Davvero nessuno con un gulftown o un westmere si è mai cimentato con l'undervolt del pll?

Bene per le ram quindi :)
Ma se abbassare il ppl puo anche aiutare a far abbassare le temperature, posso provare anche io con un i7 920 D0 1366?
Hummmm :mbe: :)

al17
18-09-2014, 10:22
Bene per le ram quindi :)
Ma se abbassare il ppl puo anche aiutare a far abbassare le temperature, posso provare anche io con un i7 920 D0 1366?
Hummmm :mbe: :)

Avevo letto che la cosa funzionava solo con i sei core. Con il tuo non saprei,prova. Oramai per noi un test in più o in meno non ci cambia nulla. :)

BlackWalker
18-09-2014, 13:16
Avevo letto che la cosa funzionava solo con i sei core. Con il tuo non saprei,prova. Oramai per noi un test in più o in meno non ci cambia nulla. :)

Ok provo :)

toddy91
18-09-2014, 17:32
Tempo fa ho OC il mio i7 950 portandolo a 3.8 e ottendendo 1h di prime.

Inoltre non sono riuscito ad ottenere stabilità con le ram a 1600 e ho dovuto tenerle a 1200.

Ora ho la necessità di incrementare i ghz del processore fino a 4.0/4.2 dipende dove si riesce ad arrivare e le ram fino a 1600.

I settaggi attuali sono i seguenti:

http://i60.tinypic.com/j15ws6.jpg
http://s14.postimg.org/52zybjfyp/Foto_18_09_14_17_58_07.jpg
http://i57.tinypic.com/2j3nnki.jpg
http://i61.tinypic.com/4hdysl.jpg
http://s3.postimg.org/5bb1i09tv/Foto_18_09_14_17_59_28.jpg

I componenti del pc sono in firma..

Potreste aiutarmi su che valori modificare?

:cincin:

al17
18-09-2014, 17:49
Tempo fa ho OC il mio i7 950 portandolo a 3.8 e ottendendo 1h di prime.

Inoltre non sono riuscito ad ottenere stabilità con le ram a 1600 e ho dovuto tenerle a 1200.

Ora ho la necessità di incrementare i ghz del processore fino a 4.0/4.2 dipende dove si riesce ad arrivare e le ram fino a 1600.

I settaggi attuali sono i seguenti:



I componenti del pc sono in firma..

Potreste aiutarmi su che valori modificare?

:cincin:

Magari avessi io tuo vcore! :)

Io proverei ad aumentare il divisore a 20 e a dare un po' più di vcore. Disattiverei il c1e e farei un test con occt.

Se non ci sono errori rifarei la stessa procedura provando a 21. Ram e uncore lasciali per ultimi. Se modifichi tre parametri e non sei stabile, non puoi sapere chi sia il colpevole

BlackWalker
18-09-2014, 19:04
Cpu ratio settings piu è alto e meglio è o non cambia se con combinazioni diverse tra cpu ratio/bclk ho lo stesso valore? Oppure si? :confused: :)

al17
18-09-2014, 19:58
Cpu ratio settings piu è alto e meglio è o non cambia se con combinazioni diverse tra cpu ratio/bclk ho lo stesso valore? Oppure si? :confused: :)

Un bclk più alto vuole più tensione. Il mio precedente i7 920 voleva 1.3 per stare a 200x20. A 210x19 e 1.3 non faceva neppure boot.



Ho provato ad abbassare il pll e... non funziona. Impostato a 1.82 da 1.90, il minimo che prende la mia mobo, ho lanciato occt ed ha superato uno stress test di 1 ora e mezza con un leggerissimo calo delle temperature. Poi ho lanciato origin ed ecco il bsod. Mi sono detto: "è colpa di quella schifezza della EA". Ho lanciato steam ed ho riavuto un bsod. Al terzo crash in 30 minuti ho deciso che fosse meglio rialzare il valore nel bios.

BlackWalker
18-09-2014, 22:02
Un bclk più alto vuole più tensione. Il mio precedente i7 920 voleva 1.3 per stare a 200x20. A 210x19 e 1.3 non faceva neppure boot.



Ho provato ad abbassare il pll e... non funziona. Impostato a 1.82 da 1.90, il minimo che prende la mia mobo, ho lanciato occt ed ha superato uno stress test di 1 ora e mezza con un leggerissimo calo delle temperature. Poi ho lanciato origin ed ecco il bsod. Mi sono detto: "è colpa di quella schifezza della EA". Ho lanciato steam ed ho riavuto un bsod. Al terzo crash in 30 minuti ho deciso che fosse meglio rialzare il valore nel bios.

Direi che la colpa non era della ea :D
Interessante questa cosa del bclk piu alto che vuole piu vavavuuuuma :)
Non lo sapevo sai, grazie! :O :)

toddy91
19-09-2014, 00:24
Magari avessi io tuo vcore! :)



Io proverei ad aumentare il divisore a 20 e a dare un po' più di vcore. Disattiverei il c1e e farei un test con occt.



Se non ci sono errori rifarei la stessa procedura provando a 21. Ram e uncore lasciali per ultimi. Se modifichi tre parametri e non sei stabile, non puoi sapere chi sia il colpevole


Grazie per la risposta.

Ho provato ad aumentare il divisore a 20 e il vcore a 1,30 e dopo 25 min di prime95 in blend si è bloccato..



Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk

al17
19-09-2014, 00:47
Grazie per la risposta.

Ho provato ad aumentare il divisore a 20 e il vcore a 1,30 e dopo 25 min di prime95 in blend si è bloccato..



Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk

Temperature? Prova se a 1.3 funziona a 182x22. Altrimenti prova a 1.32

toddy91
19-09-2014, 12:50
Temperature? Prova se a 1.3 funziona a 182x22. Altrimenti prova a 1.32

80c massimo.

Ho provato 1.3 vcore e 182x22 dopo mezz'ora di prime il core n.2 smette di andare con la seguente dicitura. Gli altri sono andati avanti per oltre un'ora.

[Sep 19 13:24] Worker starting
[Sep 19 13:24] Setting affinity to run worker on logical CPU #1
[Sep 19 13:24] Beginning a continuous self-test to check your computer.
[Sep 19 13:24] Please read stress.txt. Choose Test/Stop to end this test.
[Sep 19 13:24] Test 1, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922945 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:25] Test 2, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922943 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:26] Test 3, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19374367 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:27] Test 4, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19174369 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:28] Test 5, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18874369 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:29] Test 6, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18874367 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:30] Test 7, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18474367 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:31] Test 8, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18274367 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:32] Test 9, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18274369 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:33] Test 10, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M18074369 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:33] Test 11, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M17432577 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:35] Test 12, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M17432575 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:36] Test 13, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M17115073 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:37] Test 14, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M16815071 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:38] Test 15, 4500 Lucas-Lehmer iterations of M16515073 using FFT length 1024K.
[Sep 19 13:39] Self-test 1024K passed!
[Sep 19 13:39] Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using FFT length 8K.
[Sep 19 13:40] Test 2, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M163839 using FFT length 8K.
[Sep 19 13:41] Test 3, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M159745 using FFT length 8K.
[Sep 19 13:42] Test 4, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M157695 using FFT length 8K.
[Sep 19 13:43] Test 5, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M155649 using FFT length 8K.
[Sep 19 13:44] Test 6, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M153599 using FFT length 8K.
[Sep 19 13:44] FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
[Sep 19 13:44] Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Sep 19 13:44] Torture Test completed 20 tests in 20 minutes - 1 errors, 0 warnings.
[Sep 19 13:44] Worker stopped.

toddy91
19-09-2014, 20:15
Rock solid raggiunto cosi:

http://www.iltodda91.altervista.org/foto/Foto%2019-09-14%2020%2054%2033.jpg
http://www.iltodda91.altervista.org/foto/Foto%2019-09-14%2020%2054%2046.jpg


1h di prime in modalità blend e 15 cicli di Linx..

Per le ram a 1600 come posso fare?

BlackWalker
19-09-2014, 22:57
Per le Ram puoi solo cambiare i valori di cpu ratio e bclk, settando la stessa frequenza della cpu, trovando quello che si avvicina di piu a 1600!

Che temp hai in full load?

Dimenticavo, arriva almeno ad un ciclo completo di LinX (20) cicli.
Io l'ho fatto 2 volte, ma un dovrebbe essere ok

toddy91
20-09-2014, 09:34
Ma ho varie opzioni per le RAM tra le quali anche 1600 già con questi valori di cpu ratio e blck. Solo che se scelgo 1600 dopo 20 sec di prime 95 freeza.

Temperature in full load 80-82c


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk

BlackWalker
24-09-2014, 19:51
Ma ho varie opzioni per le RAM tra le quali anche 1600 già con questi valori di cpu ratio e blck. Solo che se scelgo 1600 dopo 20 sec di prime 95 freeza.

Temperature in full load 80-82c


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk

Perdonami se non ti ho risposto ma ho mia madre in ospedale, nulla di grave, ma se non ci vado io...be lasciamo stare! Domani esce :)
Cosi continuano i test su i7!! Ne sto per assemblare un'altro sempre per me, anche se é C0 e non D0, dubbio se prenderlo o pagare qualcosa in piu per il D0!

al17
24-09-2014, 20:31
Per curiosità, quanto lo paghi?

BlackWalker
25-09-2014, 11:25
Per curiosità, quanto lo paghi?

I D0 (SLBEJ) forse, forse, forse lo prendo a 60€ circa!

al17
25-09-2014, 13:40
Posso consigliarti invece un w3520? È un i7 920 in versione xeon. Va come la cpu desktop, ma costa di meno.

BlackWalker
25-09-2014, 14:25
Posso consigliarti invece un w3520? È un i7 920 in versione xeon. Va come la cpu desktop, ma costa di meno.

Bene, io posso ringraziarti del consiglio?.:oink: :oink: :oink:
:)

Ps: consigli su una versione o step particolare come l'I7 "D0" o sono tutti uguali?

al17
25-09-2014, 15:14
Bene, io posso ringraziarti del consiglio?.:oink: :oink: :oink:
:)

Ps: consigli su una versione o step particolare come l'I7 "D0" o sono tutti uguali?

credo siano tutti d0.

BlackWalker
25-09-2014, 19:45
credo siano tutti d0.

Avevo letto, infatti e dicono che scaldano meno!
Be da provare!!!

al17
04-10-2014, 23:01
La conclusione della mia saga. Il triple channel è saltato perchè mi hanno rifilato un bel pacco con le ram acquistate (c'erano una mezza dozzina di condensatori saltati :mad: ).

Con mia grande sorpresa ho dovuto dare alla fine un +0.02 di vcore e vtt; 4 ore di occt venivano superate alla grande, ma con 10 schede di firefox arrivavano i bsod. Non ho avuto il coraggio di rifare il test delle temperature :) Il pc comunque è reattivo nell'uso reale (giochi e programmi) e i bench di banda sulle ram e la cache e di prestazioni con i vari cinebench, 3dmark, etc sono in linea con quelli di altre configurazioni simili.

BarboneNet
02-11-2014, 17:25
seguo

guglia_58
25-05-2015, 12:04
ho portato il mio i7 930 a 4 ghz con le impostazioni della guida per l i7 920 a 4 ghz
volevo provare a spingermi oltre e magari toccare anche un po le ram
cme posso muovermi?


vga: gtx 470 point of view/gigabyte gtx970 g1 gaming rev 1.1 memorie hyinix
cpu: intel i7 930 bloomfield socket 1366 2.88 @ 4GHz
ram:CORSAIR 3 x 4 GB corsaie vengeance 1600
sched madre: asus P6TSE

al17
29-05-2015, 14:33
ho portato il mio i7 930 a 4 ghz con le impostazioni della guida per l i7 920 a 4 ghz
volevo provare a spingermi oltre e magari toccare anche un po le ram
cme posso muovermi?


vga: gtx 470 point of view/gigabyte gtx970 g1 gaming rev 1.1 memorie hyinix
cpu: intel i7 930 bloomfield socket 1366 2.88 @ 4GHz
ram:CORSAIR 3 x 4 GB corsaie vengeance 1600
sched madre: asus P6TSE

Come ti sei mosso anche prima. Alza la frequenza e testa. Se non regge, alza un po' il vcore e il vtt e ritesta, e così via. Una volta raggiunta la frequenza ideale della cpu con il vcore massimo che sei disposto a dare, passa alla frequenza dell'uncore, quindi alle ram.

Questi vecchi i7 beneficiano maggiormente di un uncore alto rispetto alle ram.

Ezzy
24-12-2015, 10:09
Ragazzi qualcuno ha una mobo X58 da vendermi? :read:

brodaglia
09-02-2016, 22:37
Scrivo qui sperando sia il 3d giusto..
Ho portato il mio i7 930 su una ASUS P6TD Deluxe rock solid a 3.8Ghz con vcore 1.192, temperature in full load sono abbastanza contenute (68° piu o meno, sotto i 70 sempre). Direi che è un buon risultato, è una CPU non proprio sfortunata:D
Potrei andare oltre (mobo e CPU lo consentono), ma purtroppo non riesco perchè appena tiro su il vcore le temperature salgono troppo.

Dato che sto dissipando con un Arctic Freezer Extreme Rev 2, dite che vale la pena investire su uin dissi piu serio così da avere abbastanza margine per salire in tranquillità?
Non vorrei chessò prendere un Noctua per guadagnare solo 5-6°..

ferro10
13-06-2016, 01:11
Scrivo qui sperando sia il 3d giusto..
Ho portato il mio i7 930 su una ASUS P6TD Deluxe rock solid a 3.8Ghz con vcore 1.192, temperature in full load sono abbastanza contenute (68° piu o meno, sotto i 70 sempre). Direi che è un buon risultato, è una CPU non proprio sfortunata:D
Potrei andare oltre (mobo e CPU lo consentono), ma purtroppo non riesco perchè appena tiro su il vcore le temperature salgono troppo.

Dato che sto dissipando con un Arctic Freezer Extreme Rev 2, dite che vale la pena investire su uin dissi piu serio così da avere abbastanza margine per salire in tranquillità?
Non vorrei chessò prendere un Noctua per guadagnare solo 5-6°..

cambia dissipatore il freezer extreme non basta per i 4ghz.

ferro10
13-06-2016, 01:12
ragazzi qualcuno si ricorda il Vcore daly use massimo congiliato per il 920? :D

NOOB4EVER
21-06-2016, 14:47
1,35/1,4

ferro10
10-07-2016, 18:50
Eccomi! Immancabile negli overclock estremo, ho un i7 920 a 5 ghz con vcore 1,55 volts, a volte supera i 100 gradi ma me ne sbatto, meglio un giorno da leoni che 100 da pecora :fuck:

assolutamente una cosa da evitare....

PS: facciamo che ti segnalo subito così ci pensano i moderatori bye :)

JakobDylan
25-08-2016, 00:20
qualcuno mi da una mano per overclockkare il mio i7 920

ferro10
26-08-2016, 16:10
leggiti bene queste due guide.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688

susy21
07-01-2017, 19:47
un aiutino con il mio 980x e una rampage 3 ? non riesco a tenere ferme le temperature con H70 salgono e appena vedo che stanno sui 71 fermo tutto.


vorrei arrivare a un 4.2 - 4.3 per non essere cpu limited ma mi serve una grossa mano per fermare le temperature, devo prendermi un h110 ?

se avete una base di settaggi con la mia configurazione inizierei da li

grazie

al17
07-01-2017, 21:21
un aiutino con il mio 980x e una rampage 3 ? non riesco a tenere ferme le temperature con H70 salgono e appena vedo che stanno sui 71 fermo tutto.


vorrei arrivare a un 4.2 - 4.3 per non essere cpu limited ma mi serve una grossa mano per fermare le temperature, devo prendermi un h110 ?

se avete una base di settaggi con la mia configurazione inizierei da li

grazie

Arrivano a 71 dove? Se ci arrivi con linx, è una temperatura ancora buona. Giocando ne avrai una decina di meno. Per diminuire le temperature e prendere qualche mhx in più, la via è sempre la stessa: dissipatore migliore o tensioni più basse. Puoi provare a vedere se disabilitando lo ht hai qualche miglioramento; a me non cambia di un un grado, ma c'è che afferma di aver perso diversi gradi.

susy21
07-01-2017, 21:42
Arrivano a 71 dove? Se ci arrivi con linx, è una temperatura ancora buona. Giocando ne avrai una decina di meno. Per diminuire le temperature e prendere qualche mhx in più, la via è sempre la stessa: dissipatore migliore o tensioni più basse. Puoi provare a vedere se disabilitando lo ht hai qualche miglioramento; a me non cambia di un un grado, ma c'è che afferma di aver perso diversi gradi.

linx e intel burn , ho provato a disabilitare HT ma cambia nulla, come dissipatore pensavo di prendere un corsair hydro h110 , ora ho h70

accetto consigli ^^

al17
07-01-2017, 22:40
Frequenza e vcore attuali?

susy21
07-01-2017, 23:04
Frequenza e vcore attuali?

3.8 a 1.212

160x24

ho notato che le ventole dell H70 vanno al max a 1500 giri e non di più, forse basta che cambio ventole che girano piu velocemente ?

al17
08-01-2017, 01:21
3.8 a 1.212

160x24

ho notato che le ventole dell H70 vanno al max a 1500 giri e non di più, forse basta che cambio ventole che girano piu velocemente ?

Non sarebbe sufficiente per arrivare a 4.2 - 4.3. Non sono esperto di impianti aio a liquido, non saprei cosa consigliarti.

ufomito
25-01-2017, 09:13
3.8 a 1.212

160x24

ho notato che le ventole dell H70 vanno al max a 1500 giri e non di più, forse basta che cambio ventole che girano piu velocemente ?

Prova a salire di FSB e scendere di moltiplicatore CPU.
prova una base di 200 x 21, poi eventualmente saliamo di FSB.

Come vcore resta sotto 1.36v, stesso discorso per il Vtt
vram come da specifica ( al limite 1.66 )
uncore resta basso o comunque non oltre 3.6/3.7Ghz

Le temperature ( soprattutto in questo periodo ) dovrebbero restare abbondatemente sotto i 70 gradi, verifica l'impronta pasta termica.

Io uso un vecchio noctua U12P e anche a 4.4/4.5GHz con HT non arrivo a 70 gradi. ( chiaramente con ventolame a regime )

ferro10
25-01-2017, 10:00
Prova a salire di FSB e scendere di moltiplicatore CPU.
prova una base di 200 x 21, poi eventualmente saliamo di FSB.

Come vcore resta sotto 1.36v, stesso discorso per il Vtt
vram come da specifica ( al limite 1.66 )
uncore resta basso o comunque non oltre 3.6/3.7Ghz

Le temperature ( soprattutto in questo periodo ) dovrebbero restare abbondatemente sotto i 70 gradi, verifica l'impronta pasta termica.

Io uso un vecchio noctua U12P e anche a 4.4/4.5GHz con HT non arrivo a 70 gradi. ( chiaramente con ventolame a regime )

70° con prime95 oppure con linx ?

ufomito
25-01-2017, 12:10
è indifferente,
sia con linx ( che può essere adatto a testare la temperatura, ma poco per la stabilità ) che facnedo un'oretta di rendering.

al limite posso arrivare sui 67/68 gradi, con ventole al 75-80% ( 2 typhoon ) con CPU a 4.4Ghz e HT

Mi pare strano che con un dissipatore a liquido abbia questi problemi...
Puoi verificare se esce effettivamente aria calda dal retro radiatore, se non dovesse essere cosi, posso pensare ad un non ottimale scambio termico con la CPU

ferro10
25-01-2017, 13:14
è indifferente,
sia con linx ( che può essere adatto a testare la temperatura, ma poco per la stabilità ) che facnedo un'oretta di rendering.

al limite posso arrivare sui 67/68 gradi, con ventole al 75-80% ( 2 typhoon ) con CPU a 4.4Ghz e HT

Mi pare strano che con un dissipatore a liquido abbia questi problemi...
Puoi verificare se esce effettivamente aria calda dal retro radiatore, se non dovesse essere cosi, posso pensare ad un non ottimale scambio termico con la CPU

io con linx mi sono sempre trovato bene per la stabilità se passo 15 run con memoria al massimo sono stabile al 99%

per il discorso delle temperature linx deve per forza scaldare di più che Vcore usi per 4.4ghz? e il Vdram? che case usi?

scusa per le domanda ma sono curioso Perché le temperature del mio x5670 sono più alta quindi volevo capire un paio di cose.

al17
25-01-2017, 13:27
Mi pare strano che con un dissipatore a liquido abbia questi problemi...
Puoi verificare se esce effettivamente aria calda dal retro radiatore, se non dovesse essere cosi, posso pensare ad un non ottimale scambio termico con la CPU

A me non pare strano. Come già scritto, non sono un esperto di aio, ma è comunemente accettato come gli aio ed i veri impianti a liquido siano su due mondi diversi. Moltissimi aio con radiatore da 24 hanno prestazioni del tutto paragonabili ai dissipatori ad aria top gamma. Susy21 ha un aio con un radiatore da 12. Non mi sorprende quindi che in un oc, anche se ben impostato, abbia temperature peggiori rispetto a quelle che avrebbe con il solito noctua d15 o simili.

Forse i suoi 3.8 sono pochi anche per il corsair, ma non avrebbe comunque la possibilità di spingersi a 4,4 o 4,5. Per il suo impianto di dissipazione, vedrei come realistico un massimo di 4-4,1. Magari la sua CPU è semplicemente un po' sfortunata, mentre la tua, per la frequenza, la temperatura e il dissipatore, mi sembra davvero ottima.

ufomito
25-01-2017, 13:59
A me non pare strano. Come già scritto, non sono un esperto di aio, ma è comunemente accettato come gli aio ed i veri impianti a liquido siano su due mondi diversi. Moltissimi aio con radiatore da 24 hanno prestazioni del tutto paragonabili ai dissipatori ad aria top gamma. Susy21 ha un aio con un radiatore da 12. Non mi sorprende quindi che in un oc, anche se ben impostato, abbia temperature peggiori rispetto a quelle che avrebbe con il solito noctua d15 o simili.

Forse i suoi 3.8 sono pochi anche per il corsair, ma non avrebbe comunque la possibilità di spingersi a 4,4 o 4,5. Per il suo impianto di dissipazione, vedrei come realistico un massimo di 4-4,1. Magari la sua CPU è semplicemente un po' sfortunata, mentre la tua, per la frequenza, la temperatura e il dissipatore, mi sembra davvero ottima.

Se il dissipatore funziona a dovere, lo verifichi facilmente misuranto ( o al limite a tatto ) la temperatura dell'aria in uscita dal radiatore.
Se scambia correttamente deve per forza di cose aumentare la temperature... se fosse cosi, basta montare 1-2 ventole adatte allo scopo e si risolve.

Prima utilizzavo anche io dissipatori a liquido ( non AIO ) un WB per ogni componente, ed effettivamente qualcosa si guadagna in termini di temperature, ma nulla di entusiasmante.

Se non fosse cosi potrebbe esserci un problema di scambio termico, o magari sul die della CPU.

io con linx mi sono sempre trovato bene per la stabilità se passo 15 run con memoria al massimo sono stabile al 99%

per il discorso delle temperature linx deve per forza scaldare di più che Vcore usi per 4.4ghz? e il Vdram? che case usi?

scusa per le domanda ma sono curioso Perché le temperature del mio x5670 sono più alta quindi volevo capire un paio di cose.

Per la stabilità, anche io mi basavo sui canonici test, magari passavo 1 ora di linx ( inutile ) o di Prime 95 o OCCT...
Quando poi facevo un stress test in gaming avevo problemi di stabilità.

Il modo migliore rimane giocare ( per quanto assurdo )... testare sia GPU che CPU con carichi molto elevati...
ad esempio un Linx ( 70% dei core dedicati ) e Unigine Heaven Benchmark in contemporanea... ( o comunque bilanciare i carichi per avere il massimo uso di CPU,GPU e RAM )

Passato questo, testo sul campo ( nel mio caso specifico render con premiere CPU+GPU ).

A breve ti posto dati precisi sulla configurazione :)
Intanto rubo questo vecchio test dal topic dedicato.
Ufomito (http://oi62.tinypic.com/25h0pr9.jpg) | MT 1021 | ST 133 | Xeon X5670 @ 4.36GHz | 12GB DDR3 Dominator 1600 MHz | Gigabyte X58A-UD7 rev1 | Windows 8.1 64bit

La cpu era a 4.36, ora a 4.4 ma il voltaggio non è cambiato.

EDIT:
I componenti sono quelli in firma...
il case è un HAF 932, ho fatto in modo da posizionare una ventola spectre 140 sul frontale che direzioni aria fresca verso la CPU.
Il noctua monta 2 Typhoon 3000 ( ovviamente sono sempre al minimo Rpm o poco più, le alzo solo sotto sforzo.

la ventilazione del case è data da 3 ventole a basso numero di db sul pannello laterale, una sul frontale ( quella di serie davanti gli HD ) e una grande ( non ricordo la misura, quella originale ) in estrazione sul top del case.

i settaggi che uso sono:

209x21 HT on ( 210 richiede uno step in più di vcore )
ram 1672 ( x8 )
uncore 3.7GHz
Ram 8-8-8-24
vram 1.66
vcpu 1.36 ( load line calibration level 1 + C1E enable, cosi da abbassare frequenza e voltaggio in IDLE ).
Quindi.. 2.5GHz e 1.25v in IDLE
vtt 1.36
Pciexpress 101 Mhz

Ecco, questo in linea di massima...

ferro10
25-01-2017, 14:52
ok grazie per le info.

questa sera provo con la tua stessa frequenza e stesso vcore e vediamo che temperature mi saltano fuori.

ufomito
25-01-2017, 15:51
Sicuramente, saprai meglio di me che 2 CPU non lavoreranno mai allo stesso modo con gli stessi parametri.

Comunque si, la sola cosa da fare e mettersi il cuore in pace e rassegnarsi all'idea di perdere ore e ore per testare :rolleyes:

Poi, non so che uso dei fare con la CPU, se prevalentemente giochi, il tuo setup per la CPU è sicuramente più indicato della mia.

ferro10
25-01-2017, 17:51
Sicuramente, saprai meglio di me che 2 CPU non lavoreranno mai allo stesso modo con gli stessi parametri.

Comunque si, la sola cosa da fare e mettersi il cuore in pace e rassegnarsi all'idea di perdere ore e ore per testare :rolleyes:

Poi, non so che uso dei fare con la CPU, se prevalentemente giochi, il tuo setup per la CPU è sicuramente più indicato della mia.

sisi era solo per avere un metodo di paragone.

allore test con linx 0.61 ram 10gb temp max sul core più caldo 78° il resto varia da 72-77° 209x21 HT on Vcore 1.36
la situazione delle ventola è questa
https://s27.postimg.org/hogrcpmlr/20170125_182956a.png (https://postimg.org/image/hogrcpmlr/)

ventola frontale da 120mm in immissione (colore rosso)
2 ventole sul fondo da 120mm in immissione (colore blu)
1 ventola da 230mm in immissione (pannello laterale)
1 ventola da 120mm in estazione in fondo (colore giallo)
1 ventola sul dissipatore da 150mm Noctua NF-A15 PWM (colore rosa)
1 ventola 140mm in estrazione sul top (colore marrone)
poi c'è quella della psu in estrazione.
l'unico mio dubbio è che la ventola posteriore in estrazione non sia abbastanza veloce da far uscire l'aria calda velocemente.

ufomito un linx con 10gb di ram me lo puoi fare? :D

al17
25-01-2017, 18:22
Se il dissipatore funziona a dovere, lo verifichi facilmente misuranto ( o al limite a tatto ) la temperatura dell'aria in uscita dal radiatore.
Se scambia correttamente deve per forza di cose aumentare la temperature... se fosse cosi, basta montare 1-2 ventole adatte allo scopo e si risolve.

Forse non mi sono spiegato bene. L'utente ha un aio con radiatore da 12, un sistema di dissipazione insufficiente per un i7 da sei core di prima generazione che vuole superare i 4ghz agevolmente. Le sue temperature mi paiono quindi verosimili. Se l'aio avesse un problema serio (pompa, ventole, contatto CPU/pasta/dissi, etc) a mio parere avrebbe temperature molto, ma molto piu alte.


Cambiando discorso, sono sempre più convinto di avere la mobo x58 più strana del mondo. Tutti che superano i 4.4 con bclk alto e molti basso, mentre io sono l'unico che ottengo risultati di granlunga migliori con un bclk addirittura inferiore ai canonici 133. Mi sento solo. :cry:

ferro10
25-01-2017, 18:40
Cambiando discorso, sono sempre più convinto di avere la mobo x58 più strana del mondo. Tutti che superano i 4.4 con bclk alto e molti basso, mentre io sono l'unico che ottengo risultati di granlunga migliori con un bclk addirittura inferiore ai canonici 133. Mi sento solo. :cry:

non mi ricordo che mobo usi?

fai una prova 21x209 e vedi se circa con un Vcore di 1.36-1.37 sei stabile.

al17
25-01-2017, 19:15
non mi ricordo che mobo usi?

fai una prova 21x209 e vedi se circa con un Vcore di 1.36-1.37 sei stabile.

Manco fa il boot a 21x209. Non è che mi lamenti del risultato finale; a furia di prove sono arrivato a 4,45ghz eh ho sfondato di ampiamente i 1000 punti in cineb 15. È solo curioso come sia quasi l'unico con un oc elevato ed un molti alto. Adesso non ho il pc sottomano, ma mi pare di essere a 124x36. Mobo asrock x58 Extreme 6.

ufomito
25-01-2017, 19:37
@Ferro10
Ho +o- la tua stessa disposizioine come ventole..
Uno schizzo...

https://j14t.imgup.net/CMHAF932_sf2c6.jpg (https://j14i.imgup.net/CMHAF932_sf2c6.jpg)

In verde le ventole da 120 sul pannello laterale in immissione + una da 140 sul frontale.
Le ventole rosse sono le Typhoon, e sul retro ho tolto la ventola in etrazione e il pannello superiore ( quello con i 2 fori predisposti per il liquido ).
Ho notato che una ventola in etrazione dietro fà da freno anzi che migliorare.

78 gradi sono fuori misura per i miei gusti :rolleyes:
Appena ho un momento rifaccio il test con linx, ma credo di avere lo 0.65

Con quello stress test arrivavo anche a 70 gradi dopo 20 minuti, però si mantenevano tali ( vado a memoria ).
Ventole CPU all'85-90% ( con cambia molto rispetto al 100%, diminuisce solo la rumorosità ).

Nell'uso "normale" invece non ci sono problemi nemmeno con 2 ore di rendering, e come ti dicevo sempre con temperature di sicurezza.

@Al17
Il fatto di salire poco di FSB non può essere dovuto alla MB ?
Provato a giocare col Vtt e restando basso di uncore ? cosi da trovare il limite massimo di FSB raggiungibile ?
Ricordo che con la P6T dex. v2 facevo fatica ad avvicinarmi ai 190 di FSB con l'i7 920
con la stessa CPU e la X58a-UD7 salivo sopra i 200 ( poco sopra, ma per questioni di temperatura dovuti ai 45nm del processore ).
Conlo xeon non sono mai andato oltre i 210, inutile sia per il calore prodotto che per la differenza di prestazioni ottenibile.

P.S.
quanto facevi al cineb 15 con FSB cosi basso ?

al17
25-01-2017, 19:54
@Al17
Il fatto di salire poco di FSB non può essere dovuto alla MB ?
Provato a giocare col Vtt e restando basso di uncore ? cosi da trovare il limite massimo di FSB raggiungibile ?
Ricordo che con la P6T dex. v2 facevo fatica ad avvicinarmi ai 190 di FSB con l'i7 920
con la stessa CPU e la X58a-UD7 salivo sopra i 200 ( poco sopra, ma per questioni di temperatura dovuti ai 45nm del processore ).
Conlo xeon non sono mai andato oltre i 210, inutile sia per il calore prodotto che per la differenza di prestazioni ottenibile.

P.S.
quanto facevi al cineb 15 con FSB cosi basso ?

La mobo regge oltre i 200 di bclk/FSB, ma vuole un vcore molto più alto. A cineb 15 con HT attivo sono sui 1020 punti.

ufomito
25-01-2017, 20:01
Quindi non perde moltissimo rispetto al 207x21 del mio vecchio test.
Bè, tanto di guadagnato se cosi puoi utilizzare vcore più bassi :D

al17
25-01-2017, 20:33
Quindi non perde moltissimo rispetto al 207x21 del mio vecchio test.
Bè, tanto di guadagnato se cosi puoi utilizzare vcore più bassi

Se potessi scenderei ancora di bclk per aumentare il molti. Purtroppo però sono già al valore più alto. Da questa CPU ho ottenuto il massimo. Probabilmente potrei ottenere ancora qualcosa alzando il divisore delle RAM, ma devo prima capire cosa alzare nelle tensioni perché a poco meno di 1750 non ho problemi, mentre a 1900 e qualcosa non fa boot.

ferro10
25-01-2017, 22:44
@Ferro10
Ho +o- la tua stessa disposizioine come ventole..
Uno schizzo...

https://j14t.imgup.net/CMHAF932_sf2c6.jpg (https://j14i.imgup.net/CMHAF932_sf2c6.jpg)

In verde le ventole da 120 sul pannello laterale in immissione + una da 140 sul frontale.
Le ventole rosse sono le Typhoon, e sul retro ho tolto la ventola in etrazione e il pannello superiore ( quello con i 2 fori predisposti per il liquido ).
Ho notato che una ventola in etrazione dietro fà da freno anzi che migliorare.

78 gradi sono fuori misura per i miei gusti :rolleyes:
Appena ho un momento rifaccio il test con linx, ma credo di avere lo 0.65

Con quello stress test arrivavo anche a 70 gradi dopo 20 minuti, però si mantenevano tali ( vado a memoria ).
Ventole CPU all'85-90% ( con cambia molto rispetto al 100%, diminuisce solo la rumorosità ).

Nell'uso "normale" invece non ci sono problemi nemmeno con 2 ore di rendering, e come ti dicevo sempre con temperature di sicurezza.



adesso provo senza ventola dietro e vediamo se la situazione migliora.

PS: provato senza la ventola ma non è cambiato nulla, domani rimetto la pasta a vediamo.
voi la spalmate oppure usate classico chicco di riso?

ufomito
26-01-2017, 08:18
Un momento, tu hai una noctua sul dissipatore....
io ho 2 Typhoon 3000, fanno una pressione statica da piegare le alette del dissipatore :D

... No, bè, comunque sono tutt'altra cosa...
se la tua ventola sul case, estrae più aria di quella mossa dalla noctua va benissimo.

Se girasse più piano ( come nel mio caso ) è un freno.

Piuttosto che cambiare pasta, proverei a montare ventole più performanti.
Almeno 2, se non 3 sul dissipatore... e con una buona pressione statica.

La pasta termica io la spalmo, sottile come un foglio di carta.


EDIT
Non posso aprire il case mentre lavora... ma per capire meglio...

https://r75t.imgup.net/IMG_2017011353.jpg (https://r75i.imgup.net/IMG_2017011353.jpg)
https://e28t.imgup.net/IMG_2017013e4e.jpg (https://e28i.imgup.net/IMG_2017013e4e.jpg)
https://v16t.imgup.net/IMG_2017014390.jpg (https://v16i.imgup.net/IMG_2017014390.jpg)


Se hai un po di manualità e vuoi divertirti...
io farei una cosa di questo tipo:

https://i31t.imgup.net/Immagine8b38.jpg (https://i31i.imgup.net/Immagine8b38.png)

Con le 2 ventole rosse di uguali dimensioni, il retro del case senza fori nella lamiera, ma completamente libero di sfogare la pressione.
Possibilmente ventole con grande pressione statica da 120mm, meglio se da 140.
Una grande sul frontale che aiuti in pressione positiva.

Anche un foglio di plexiglass piegato col calore può andare bene...
feci una cosa simile tempo fà.

https://d54t.imgup.net/IMG_2014089bf7.jpg (https://d54i.imgup.net/IMG_2014089bf7.jpg)
https://p10t.imgup.net/IMG_20140920f7.jpg (https://p10i.imgup.net/IMG_20140920f7.jpg)

Ero in abbinamento al full liquido, ma funzionava bene...
Fine OT

ferro10
26-01-2017, 16:05
volendo posso montare questa
NF-A14 industrialPPC-2000 che genera una pressione di 4,18 mm H2O contro i 1,51 della NF-A15 PWM che è quella che attualmente monto.
l'unica cosa è che l'aria spinta della NF-A14 industrialPPC-2000 diventa un piccolo tornado quando passo in messo al dissipatore e di conseguenza genera un sacco di rumore. :(

ufomito
26-01-2017, 19:03
Se ne hai un paio in casa puoi provare... se devi prenderle dovresti trovare qualcosa di meglio, sui 5/6 mm H2O

E ovviamente tutto inscatolato.

Se invece ne hai una e vuoi provare a sostituirla all'attuale, bè, una prova non costa nulla.

ferro10
27-01-2017, 23:58
Se ne hai un paio in casa puoi provare... se devi prenderle dovresti trovare qualcosa di meglio, sui 5/6 mm H2O

E ovviamente tutto inscatolato.

Se invece ne hai una e vuoi provare a sostituirla all'attuale, bè, una prova non costa nulla.

in casa ho proprio la NF-A14 industrialPPC-2000 però come dicevo è troppo rumorosa.

lo sciamano
22-02-2018, 11:22
ciao,
provo a chiedervi una cosa se ho fortuna :D
configurazione mio pc:
- i7-920 D0
- asus p6t ws pro (BIOS Vers. 1205 - 2011/02/17)
- be quiet! shadow rock lp (ARIA)
- 3x2gb ram ddr3-1333mhz
- win10 64bit

stavo provando un OC a 3.8ghz e con prime95 va tutto bene, ho fatto circa 2h di test (blend).
le temperature mi sembrano però "altine", sui 100 °C

Se qualcuno ha o ha fatto in passato una config. simile potrebbe gentilmente passarmela così confornto con quello che ho inserito io?
sarebbe una manna per me!! grazie mille!!!

Amon 83
23-02-2018, 14:59
ciao,
provo a chiedervi una cosa se ho fortuna :D
configurazione mio pc:
- i7-920 D0
- asus p6t ws pro (BIOS Vers. 1205 - 2011/02/17)
- be quiet! shadow rock lp (ARIA)
- 3x2gb ram ddr3-1333mhz
- win10 64bit

stavo provando un OC a 3.8ghz e con prime95 va tutto bene, ho fatto circa 2h di test (blend).
le temperature mi sembrano però "altine", sui 100 °C

Se qualcuno ha o ha fatto in passato una config. simile potrebbe gentilmente passarmela così confornto con quello che ho inserito io?
sarebbe una manna per me!! grazie mille!!!

Togli pure il sembrano e mettici un sono altine , controlla il dissipatore in primis e poi prova a vedere se puoi limare dal voltaggio.
Ti chiedo io una cosa con il dissipatore stock hai fatto mai delle prove a salire di frequenza , se si che parametri hai usato? Perché devo dare via la configurazione in firma, solo che essendo sempre stato a liquido non ho parametri e più dei 2,830 mhz non riesco ad andare tutto torna secondo te? Non c’e Verso di superare i 1066 mhz con le ram, (la loro frequenza di default é di 2000mhz) inoltre la un qualsiasi parametro di voltaggio si va a modificare inizia a scaldare come un forno mentre a 2,8ghz a 0,95v non supera i 60/61 gradi sotto linx non so esattamente cosa fare anche perché bastano anche pochi mhz di modifica che risulta instabile...:stordita: :stordita: :mbe:

Nhirlathothep
23-02-2018, 15:18
ciao,
provo a chiedervi una cosa se ho fortuna :D
configurazione mio pc:
- i7-920 D0
- asus p6t ws pro (BIOS Vers. 1205 - 2011/02/17)
- be quiet! shadow rock lp (ARIA)
- 3x2gb ram ddr3-1333mhz
- win10 64bit

stavo provando un OC a 3.8ghz e con prime95 va tutto bene, ho fatto circa 2h di test (blend).
le temperature mi sembrano però "altine", sui 100 °C

Se qualcuno ha o ha fatto in passato una config. simile potrebbe gentilmente passarmela così confornto con quello che ho inserito io?
sarebbe una manna per me!! grazie mille!!!

con l' h100 lo tenevo a 4ghz tondi tondi, (ram 3xgb corsair 1600 senza oc ) le temp erano problematiche sotto bench, ma nell' uso comune no.
cmq le tue sono proprio troppo alte, non lo portare sopra i 90.

se non ricordo male le temp ottimali le avevo con voltaggio 1.2, ma per reggere bene la freq avevo alzato sopra 1.35 (lo tenevo a 200x20 mi pare)

lo sciamano
26-02-2018, 11:04
Togli pure il sembrano e mettici un sono altine , controlla il dissipatore in primis e poi prova a vedere se puoi limare dal voltaggio.
Ti chiedo io una cosa con il dissipatore stock hai fatto mai delle prove a salire di frequenza , se si che parametri hai usato? Perché devo dare via la configurazione in firma, solo che essendo sempre stato a liquido non ho parametri e più dei 2,830 mhz non riesco ad andare tutto torna secondo te? Non c’e Verso di superare i 1066 mhz con le ram, (la loro frequenza di default é di 2000mhz) inoltre la un qualsiasi parametro di voltaggio si va a modificare inizia a scaldare come un forno mentre a 2,8ghz a 0,95v non supera i 60/61 gradi sotto linx non so esattamente cosa fare anche perché bastano anche pochi mhz di modifica che risulta instabile...:stordita: :stordita: :mbe:

no non ho mai provato con il dissi della intel, anche perchè è davvero bruttino.
per le ram hai provato ad aggiornare il bios?

con l' h100 lo tenevo a 4ghz tondi tondi, (ram 3xgb corsair 1600 senza oc ) le temp erano problematiche sotto bench, ma nell' uso comune no.
cmq le tue sono proprio troppo alte, non lo portare sopra i 90.

se non ricordo male le temp ottimali le avevo con voltaggio 1.2, ma per reggere bene la freq avevo alzato sopra 1.35 (lo tenevo a 200x20 mi pare)

si dovrei decisamente scendere con quelle temperature, ma durante il normale utilizzo non ho mai superato i 70°C.
stesera provo di nuovo!

Amon 83
26-02-2018, 20:58
no non ho mai provato con il dissi della intel, anche perchè è davvero bruttino.
per le ram hai provato ad aggiornare il bios?



si dovrei decisamente scendere con quelle temperature, ma durante il normale utilizzo non ho mai superato i 70°C.
stesera provo di nuovo!

Grazie per la risposta alla fine c’è l’ho fatta con downvolt a 0,912 l’ho portato a 3108mhz ht on (con dissi stock e 70 gradi su un core come massima temperatura sotto linx tutti gli altri core sotto come temperatura) con memorie a 1144 mhz 8-8-8-20 1t mi reputo soddisfatto e senza particolare aumento di temperatura sul chipset l’ho consegnata e va una meraviglia