View Full Version : Intel Core i7 920/930/940/950/960/965/975/980x "Overclocking Club"
Come vi sembra dopo 10 ore di fila di prime ???
http://img36.imageshack.us/img36/2037/roccone2.png
ho messo 1.35 di vcore e 1.35 di qpi core voltage
iNfectedMachine
13-08-2010, 12:50
Come vi sembra dopo 10 ore di fila di prime ???
http://img36.imageshack.us/img36/2037/roccone2.png
ho messo 1.35 di vcore e 1.35 di qpi core voltage
qpi puoi metterlo anche a 1.30v e prova a scendere col vcore sul processore.
cmq fare tante ore di stress test non serve, spesso si finisce col crashare in windows. 20 cicli di linx è l'ideale, un oretta e poi test in idle.
ok allora provo 20 processi di linx un'ora di prime abbasso il qpi a 1.3 e provo a scendere di vcore.
ok allora provo 20 processi di linx un'ora di prime abbasso il qpi a 1.3 e provo a scendere di vcore.
Si, 20 processi di Linx vanno più che benone, un ora è mezza circa e sei apposto.
Le ram le tengo a 1600 8 8 8 24 a 1.64
Le ram le tengo a 1600 8 8 8 24 a 1.64
Con ram a 1600 secondo me poi tenere il qpi anche a 1.20, pero' bisogna provare, il qpi alto normalmente serve x salire di uncore, quindi di frequ. ram
ragazzi secondo voi c'è differenza nei giochi tra un 920 e un 980x?
Nei giochi non credo che ci sia tutta sta diff., non dimentichiamo che il 980x è un'esacore,come ti hanno detto, con moltipl. libero, quindi si sale mantenendo il bclk basso, comunque indicato x chi fa oc estremo, come detto fino a 4500 ci arrivi quasi anche con un 920, non so quindi se vale la pena di spendere tutti quei soldi, anche xchè poi quando lo vuoi rivendere non è così facile trovare chi lo vuole, a meno che tu non gli fai un prezzo da regalo.
Dimenticavo un altra peculiarita' che ha solo il 980x, che si puo' modificare il rapporto tra uncore e ram, che normalmente è obbligatorio 2:1, con il 980x si puo' fare anche 1.5:1, cosa che non è possibile con gli altri.
Quindi ram + alte con uncore meno stressato, così si che si possono utilizzare le frequ. di quelle ram 2200-2400 addirittura mi pare anche 2500.
Maxsimus1
13-08-2010, 16:30
Con ram a 1600 secondo me poi tenere il qpi anche a 1.20, pero' bisogna provare, il qpi alto normalmente serve x salire di uncore, quindi di frequ. ram
concordo pienamente, se tieni l'uncore a 3200 puoi stare tranquillamente a 1.20v di qpi, io stesso uso questa configurazione ;)
Farfetch
13-08-2010, 20:03
scusate raga ma a voi il 930, in idle, nc, e dissy boxed a quanto sta??? a me a 60° ca!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
scusate raga ma a voi il 930, in idle, nc, e dissy boxed a quanto sta??? a me a 60° ca!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
sicuramente non è normale, sarà il dissi che non tocca
Farfetch
13-08-2010, 21:34
sicuramente non è normale, sarà il dissi che non tocca
C'era il vcore a 1,3 O.o!!! Ora ho messo la mod di risparmio energ e sta sui 40/45 gradi ;)
C'era il vcore a 1,3 O.o!!! Ora ho messo la mod di risparmio energ e sta sui 40/45 gradi ;)
si ma vuol dire che in full va con 1,3v! che spreco, con quel voltaggio tocchi i 4ghz quasi di sicuro...
Farfetch
13-08-2010, 23:52
io i voltaggi ce li ho tutti su auto:confused:
Farfetch
14-08-2010, 00:11
comunque giocando a battlefield bc2 come high mi da: 60, 54, 58, 52 °
neanche più di tanto! domani e dopo sono a riccione, quanto torno (se mi avanzano pochi soldi, molto probabile :D) provo a ved a quanto arriva con prime! se invece mi avanza qualchè extra vado diretto di nh-d14 ;)
io i voltaggi ce li ho tutti su auto:confused:
Io consiglierei, anche se a default di mettere alcune cose in man. così puoi ottimizzare il vcore ed avere temp. molto, ma molto migliori di quelle.
maxcarra
15-08-2010, 10:36
ciao ragazzi...ho comperato anche io poco tempo fa questo processore, e volevo ottenere qualcosina di piu, quindi mi interesserebbe fare un overclock...fino ad adesso spilciando qua e la, ho trovato qualche parametro da settare, pero noto che non è il massimo.. quindi chiedo cortesemente se voi potreste suggerirmi qualche settaggio o se comunque potreste aiutarmi a trovarlo. Premetto che il processore è un c0, quindi gia di principio so che non devo pensare di ottenere grandi cose, pero magari se potessi farlo lavorare a 3.8 ghz in modo da avere le ram a 1600 sarei contento. Adesso sta a 3.6 con v core a 1.25 e è stabile...sicuramente il v core è altino, infatti le temperature non sono delle migliori, considerato anche che il mio case è un thermaltake dh 202 touch, quindi ha una circolazione d'aria tra le piu pietose...c è una differenza tra case chiuso e aperto di ben 8 gradi...infatti in idle con case chiuso sta a 43 con case aperto sta a 36-35...stesse cose in full 72 gradi con case aperto 80 con case chiuso. Per quanto riguarda la mia configurazione ho una p6t come scheda madre, una 4870x2, 6 giga corsair xms3 a 1600, un dissipatore della noctua, mi sfugge ilnome adesso, ma è l'unico che ci sta dentro...mi sembra sia l'nh-c12p...
da quello che mi ricordo la mia configurazioen da bios è:
manual
cpu ratio auto
turbo mode off
bclk 180
pcie 101
dram 1443
uclk 2887
qpi auto
v cpu 1.25
cpu pll 1.82
qpi/dram 1.25625
dram bus voltage 1.62
il resto è tutto su automatico.
le ram stanno in automatico e vanno a 9 9 9 24
qualche consiglio per migliorare??ho provato a salire a 180, ma non parte windows, e delle volte anche il bios, ho provato a aumentare il v core a 1.275, ma niente da fare, non vorrei alzarlo molto di piu....
maxcarra
15-08-2010, 10:36
ciao ragazzi...ho comperato anche io poco tempo fa questo processore, e volevo ottenere qualcosina di piu, quindi mi interesserebbe fare un overclock...fino ad adesso spilciando qua e la, ho trovato qualche parametro da settare, pero noto che non è il massimo.. quindi chiedo cortesemente se voi potreste suggerirmi qualche settaggio o se comunque potreste aiutarmi a trovarlo. Premetto che il processore è un c0, quindi gia di principio so che non devo pensare di ottenere grandi cose, pero magari se potessi farlo lavorare a 3.8 ghz in modo da avere le ram a 1600 sarei contento. Adesso sta a 3.6 con v core a 1.25 e è stabile...sicuramente il v core è altino, infatti le temperature non sono delle migliori, considerato anche che il mio case è un thermaltake dh 202 touch, quindi ha una circolazione d'aria tra le piu pietose...c è una differenza tra case chiuso e aperto di ben 8 gradi...infatti in idle con case chiuso sta a 43 con case aperto sta a 36-35...stesse cose in full 72 gradi con case aperto 80 con case chiuso. Per quanto riguarda la mia configurazione ho una p6t come scheda madre, una 4870x2, 6 giga corsair xms3 a 1600, un dissipatore della noctua, mi sfugge ilnome adesso, ma è l'unico che ci sta dentro...mi sembra sia l'nh-c12p...
da quello che mi ricordo la mia configurazioen da bios è:
manual
cpu ratio auto
turbo mode off
bclk 180
pcie 101
dram 1443
uclk 2887
qpi auto
v cpu 1.25
cpu pll 1.82
qpi/dram 1.25625
dram bus voltage 1.62
il resto è tutto su automatico.
le ram stanno in automatico e vanno a 9 9 9 24
qualche consiglio per migliorare??ho provato a salire a 180, ma non parte windows, e delle volte anche il bios, ho provato a aumentare il v core a 1.275, ma niente da fare, non vorrei alzarlo molto di piu....
ciao ragazzi...ho comperato anche io poco tempo fa questo processore, e volevo ottenere qualcosina di piu, quindi mi interesserebbe fare un overclock...fino ad adesso spilciando qua e la, ho trovato qualche parametro da settare, pero noto che non è il massimo.. quindi chiedo cortesemente se voi potreste suggerirmi qualche settaggio o se comunque potreste aiutarmi a trovarlo. Premetto che il processore è un c0, quindi gia di principio so che non devo pensare di ottenere grandi cose, pero magari se potessi farlo lavorare a 3.8 ghz in modo da avere le ram a 1600 sarei contento. Adesso sta a 3.6 con v core a 1.25 e è stabile...sicuramente il v core è altino, infatti le temperature non sono delle migliori, considerato anche che il mio case è un thermaltake dh 202 touch, quindi ha una circolazione d'aria tra le piu pietose...c è una differenza tra case chiuso e aperto di ben 8 gradi...infatti in idle con case chiuso sta a 43 con case aperto sta a 36-35...stesse cose in full 72 gradi con case aperto 80 con case chiuso. Per quanto riguarda la mia configurazione ho una p6t come scheda madre, una 4870x2, 6 giga corsair xms3 a 1600, un dissipatore della noctua, mi sfugge ilnome adesso, ma è l'unico che ci sta dentro...mi sembra sia l'nh-c12p...
da quello che mi ricordo la mia configurazioen da bios è:
manual
cpu ratio auto
turbo mode off
bclk 180
pcie 101
dram 1443
uclk 2887
qpi auto
v cpu 1.25
cpu pll 1.82
qpi/dram 1.25625
dram bus voltage 1.62
il resto è tutto su automatico.
le ram stanno in automatico e vanno a 9 9 9 24
qualche consiglio per migliorare??ho provato a salire a 180, ma non parte windows, e delle volte anche il bios, ho provato a aumentare il v core a 1.275, ma niente da fare, non vorrei alzarlo molto di piu....
Bastava un post.
Partiamo dal fatto che 3600 con 1.25 x un C0 è normale, se la cpu è un po' fortunata potresti anche andare oltre con quel voltaggio ma non è detto.
Se vuoi andare a 1600 con le ram devi mettere il BCLK a 200 , io proverei a fare 200x18=3600 mantenendo il vcore a 1.25, i timing 99924 non lasciarli in auto ma mettili in man., solo quelli.
Ti ricordo alcune regole da rispettare obbligatoriamente, UCLK=RAM*2 e QPI=UCLK*9/8*2 da settare man. nelle frequ. + vicina possibile a quel risultato, se presente uguale ovviamente da settare.
Cpu PLL anche 1.81, che mi pare sia il minimo
Qpi/dram devi alzarlo se vai oltre certe frequ. con le ram, quindi quel voltaggio puo andare bene, vedere se possibile anche abbassarlo.
Voltaggio ram naturalmente al max. 1.65, vedere se stabili eventualmente provare ad abbassare, mantenere al max. se eventualmente si volesse tirare i timing.
Disabilitare assolutamente tutti i risparmi energetici, x ora , una volta trovata la stabilita', riattivarli e provare se stabile.
maxcarra
15-08-2010, 11:16
ok, adesso provo con queste configurazioni...naturalmente sarebbe meglio un un 200x20...mi farebbe più contento...per provare il 200x20, deve alzare qualche voltaggio a parte quello del v core nel caso nn dovesse partire?seconda cosa con un c0, ke frequenza al massimo si potrebbe arrivare
maxcarra
15-08-2010, 14:56
ho provato a mettere 200x18 ma nn si avvia windows, cioe arriva fino alla schermata e poi crasha..ho visto chela tiene un po se alzo il voltaggio delle ram....lo ho portato a 1.275...pero poi ho fatto partire il prime e è crashato ancora..non cambia niente se alzo il v core del procc...secondo voi devo alzare ancora di piu le ram?
ho provato a mettere 200x18 ma nn si avvia windows, cioe arriva fino alla schermata e poi crasha..ho visto chela tiene un po se alzo il voltaggio delle ram....lo ho portato a 1.275...pero poi ho fatto partire il prime e è crashato ancora..non cambia niente se alzo il v core del procc...secondo voi devo alzare ancora di piu le ram?
Se volevi fare un 200x20 direi che hai sbagliato step di processore, con il C0 non tanti sono arrivati a 4000, ma comunque non è impossibile, con i D0 diciamo che è quasi un default, comunque sia ammesso che tu arrivi a 4000 ti sconsiglierei xchè sicuramente dovrai dare molto vcore, stiamo parlando di 1.37-1.40 e se non hai un liquido avrai temp. molto ma molto elevate, si arrivera' alla soglia dei 95-100°.
Consiglierei allora di partire con l'o.c. del procio, mantenendo una frequ. ram bassa, che so 1066,anche meno, una frequ. sicuramente funzionante, poi dai1.34 di vcore, 1.35 di qpi,1.65 di ram, parti da 3600 con un moltipl. alto, anche 21, e bclk basso, fai poi varie combinazioni di bclk e moltipl. in modo da salire progressivamente con la frequ. cpu, ricorda pero' che quando sali di bclk di conseguenza salgono ram e tutto il resto quindi sempre un'occhio a quelle frequ. e un'aggiustamento nel caso in cui vadano a scombinarsi le due regolette che ti ho scritto sopra.
Una volta raggiunto la frequ. max. ottenibile, lo prendi come wall, e da lì definisci la tua frequ. daily, di solito qualche step in meno, temp. permettendo.
X ipotesi facciamo che il tuo wall x il daily sia 3800, fatto questo devi sempre giocare con il bclk e il moltipl. cpu x ottenere una frequ. ram + vicino possibile alla sua, nel caso 1600, se poi è 1600 ok, se magari tengono anche oltre va bene, pero' devi poi stressare solo la ram, sai gia' che la cpu è ok, mi raccomando tieniti sempre un paio di step di vcore in + in maniera da avere un margine, xchè se sei al limite e metti 3801 e non tiene sarebbe scocciante.
Quando hai definito la frequ. cpu e frequ. ram del daily cominci ad abbassare i voltaggi, qpi e vram, come ti ho gia' detto, il qpi ( che è legato all'uncore ) serve x alzare la frequ. ram, il vram x tirare i timing, è chiaro che se utilizzate a 1600 il vram deve essere 1.65, da datasheet il qpi non puo' andare oltre gli 1.37 e il vram 1.66-1.68, se li vuoi superare è a tuo rischio e pericolo x la cpu.
Voglio anche ricordarti che i voltaggi della quale io parlo sono quelli effettivi non necessariamente quelli del bios, li puoi verificare con Everest, sia in idle che in full mi raccomando, xchè se dai 1.35 di qpi e poi il reale voltaggio è 1.3, che è molto probabile, direi che ancora margine, comunque sia verifica bene potrebbe essere che in idle ti dia il voltaggio del bios e poi in full perde qualche step, questa pero' è solo teoria xchè ogni sistema si comporta in modo diverso, ma comunque devi conoscere il tuo sistema come si comporta in modo da sfruttare al max. tutti i voltaggi.
X i 200 di bclk non è escluso che la tua main non li goda, anche se tanti sono andati molto oltre, io stesso avevo quella main e i 200 non li godeva molto, quando lo stesso procio sulla rampage che vedi in firma è arrivata a 220, anche se era un C0 e a 4000 non ci arrivava, ma con il moltipl. abbassato il bclk saliva.
X ora è tutto credo.
dario-vnc
15-08-2010, 19:06
oK ora sono quasi stabile con il mio 920 sfigato!:D sono a 4 ghz con molti 19x210... e vcore di 1,35!:D :D
ragazzi per un i920 d0 17x200 a 1.058v come vi sembra? ha passato 2 ore di prime95 ...
darka
ragazzi per un i920 d0 17x200 a 1.058v come vi sembra? ha passato 2 ore di prime95 ...
darka
Decisamente ottimo direi ;)
oK ora sono quasi stabile con il mio 920 sfigato!:D sono a 4 ghz con molti 19x210... e vcore di 1,35!:D :D
Non va così male direi!!!!
salve gente, ho letto un po' di pagine del topic. C'è la possibilità che io cambi pc e se lo cambio opterò per core i7 perché tra le necessità attuali ho bisogno di fare delle analisi agli elementi finiti e per quel che ho visto da qualche recensione i core i7 mi sembrano il meglio in termini di prestazioni aritmetiche (correggetemi se sbaglio).
Ora, anche se non so quanto guadagnerò con un overclock (purtroppo ci sono di mezzo limiti di ram e operazioni I/O), se mi decido a cambiare pc, l'idea era quella di prendere un i7 e occarlo (daily) per risparmiare comunque un po' di tempo su ogni analisi.
Consigliate un 920 o 930 o cos'altro? Da quel che ho letto qui mi pare di aver capito che conviene un 920 perché salgono meglio, o sbaglio?
Che dissi consigliate? Purtroppo devo ancora decidere il budget ma al momento tra i vari che ho addocchiato ci sono:
aria: Noctua NH-D14, ThermalRight IFX-14 o Venomous X, Prolimatech MegaHalems
acqua: Corsair H50, Corsair H70, CoolIT E.C.O., o eventualmente potrei far su un impianto a liquido ad hoc (anche se non avendolo mai fatto e costando più delle altre opzione sono un po' titubante).
Indicavamente (salvo procio sfigato) dove si arriva coi dissi che ho nominato? (considerando anche Tamb elevate tipo 35° perché voglio un daily abbastanza sicuro e utilizzabile in ogni stagione)
PS: l'obiettivo era di tenere almeno i 3.5 o 3.6 ghz in daily e non so ancora se terrò attivo o meno l'hyperthreading perché non ho proci che usano questa tecnologia e quindi non so se Abaqus riesca a guadagnarci qualcosa o meno.
PPS: so che è tutto molto in forse visto che non so ancora se cambierò pc ma è giusto per avere un'idea di quello che mi comprerei.
Grazie in anticipo per queste delucidazioni :D
salve gente, ho letto un po' di pagine del topic. C'è la possibilità che io cambi pc e se lo cambio opterò per core i7 perché tra le necessità attuali ho bisogno di fare delle analisi agli elementi finiti e per quel che ho visto da qualche recensione i core i7 mi sembrano il meglio in termini di prestazioni aritmetiche (correggetemi se sbaglio).
Ora, anche se non so quanto guadagnerò con un overclock (purtroppo ci sono di mezzo limiti di ram e operazioni I/O), se mi decido a cambiare pc, l'idea era quella di prendere un i7 e occarlo (daily) per risparmiare comunque un po' di tempo su ogni analisi.
Consigliate un 920 o 930 o cos'altro? Da quel che ho letto qui mi pare di aver capito che conviene un 920 perché salgono meglio, o sbaglio?
Che dissi consigliate? Purtroppo devo ancora decidere il budget ma al momento tra i vari che ho addocchiato ci sono:
aria: Noctua NH-D14, ThermalRight IFX-14 o Venomous X, Prolimatech MegaHalems
acqua: Corsair H50, Corsair H70, CoolIT E.C.O., o eventualmente potrei far su un impianto a liquido ad hoc (anche se non avendolo mai fatto e costando più delle altre opzione sono un po' titubante).
Indicavamente (salvo procio sfigato) dove si arriva coi dissi che ho nominato? (considerando anche Tamb elevate tipo 35° perché voglio un daily abbastanza sicuro e utilizzabile in ogni stagione)
PS: l'obiettivo era di tenere almeno i 3.5 o 3.6 ghz in daily e non so ancora se terrò attivo o meno l'hyperthreading perché non ho proci che usano questa tecnologia e quindi non so se Abaqus riesca a guadagnarci qualcosa o meno.
PPS: so che è tutto molto in forse visto che non so ancora se cambierò pc ma è giusto per avere un'idea di quello che mi comprerei.
Grazie in anticipo per queste delucidazioni :D
io prenderei uno scythe mugen2 e a 3,6 ci arrivi tranquillo tranquillo.
poi 920 sarebbe meglio perchè salgono meglio dei 930 ma cambia poco per oc leggeri.
ht sempre on sui calcoli matematici, guadagni almeno il 20%
On3sgh3p
16-08-2010, 12:55
salve gente, ho letto un po' di pagine del topic. C'è la possibilità che io cambi pc e se lo cambio opterò per core i7 perché tra le necessità attuali ho bisogno di fare delle analisi agli elementi finiti e per quel che ho visto da qualche recensione i core i7 mi sembrano il meglio in termini di prestazioni aritmetiche (correggetemi se sbaglio).
Ora, anche se non so quanto guadagnerò con un overclock (purtroppo ci sono di mezzo limiti di ram e operazioni I/O), se mi decido a cambiare pc, l'idea era quella di prendere un i7 e occarlo (daily) per risparmiare comunque un po' di tempo su ogni analisi.
Consigliate un 920 o 930 o cos'altro? Da quel che ho letto qui mi pare di aver capito che conviene un 920 perché salgono meglio, o sbaglio?
Che dissi consigliate? Purtroppo devo ancora decidere il budget ma al momento tra i vari che ho addocchiato ci sono:
aria: Noctua NH-D14, ThermalRight IFX-14 o Venomous X, Prolimatech MegaHalems
acqua: Corsair H50, Corsair H70, CoolIT E.C.O., o eventualmente potrei far su un impianto a liquido ad hoc (anche se non avendolo mai fatto e costando più delle altre opzione sono un po' titubante).
Indicavamente (salvo procio sfigato) dove si arriva coi dissi che ho nominato? (considerando anche Tamb elevate tipo 35° perché voglio un daily abbastanza sicuro e utilizzabile in ogni stagione)
PS: l'obiettivo era di tenere almeno i 3.5 o 3.6 ghz in daily e non so ancora se terrò attivo o meno l'hyperthreading perché non ho proci che usano questa tecnologia e quindi non so se Abaqus riesca a guadagnarci qualcosa o meno.
PPS: so che è tutto molto in forse visto che non so ancora se cambierò pc ma è giusto per avere un'idea di quello che mi comprerei.
Grazie in anticipo per queste delucidazioni :D
Ciao e benvenuto nel thread, quello che hai scritto te nn fa una piega, cmq in sintesi, ti consiglio di prendere un 920 (se lo trovi anche usato ne vale la pena) e di spendere qualcosina in più per il raffreddamento, quindi potresti anche prendere un Nh-d14 (per me il meglio ad aria) o se decidi per il liquido, meglio un impianto fai da te...
in ogni caso i 3600 HT on ad aria sono praticamente assicurati con ogni i7, anche il più sfigato in oc, quindi stai tranquillo :)
salve gente, ho letto un po' di pagine del topic. C'è la possibilità che io cambi pc e se lo cambio opterò per core i7 perché tra le necessità attuali ho bisogno di fare delle analisi agli elementi finiti e per quel che ho visto da qualche recensione i core i7 mi sembrano il meglio in termini di prestazioni aritmetiche (correggetemi se sbaglio).
Ora, anche se non so quanto guadagnerò con un overclock (purtroppo ci sono di mezzo limiti di ram e operazioni I/O), se mi decido a cambiare pc, l'idea era quella di prendere un i7 e occarlo (daily) per risparmiare comunque un po' di tempo su ogni analisi.
Consigliate un 920 o 930 o cos'altro? Da quel che ho letto qui mi pare di aver capito che conviene un 920 perché salgono meglio, o sbaglio?
Che dissi consigliate? Purtroppo devo ancora decidere il budget ma al momento tra i vari che ho addocchiato ci sono:
aria: Noctua NH-D14, ThermalRight IFX-14 o Venomous X, Prolimatech MegaHalems
acqua: Corsair H50, Corsair H70, CoolIT E.C.O., o eventualmente potrei far su un impianto a liquido ad hoc (anche se non avendolo mai fatto e costando più delle altre opzione sono un po' titubante).
Indicavamente (salvo procio sfigato) dove si arriva coi dissi che ho nominato? (considerando anche Tamb elevate tipo 35° perché voglio un daily abbastanza sicuro e utilizzabile in ogni stagione)
PS: l'obiettivo era di tenere almeno i 3.5 o 3.6 ghz in daily e non so ancora se terrò attivo o meno l'hyperthreading perché non ho proci che usano questa tecnologia e quindi non so se Abaqus riesca a guadagnarci qualcosa o meno.
PPS: so che è tutto molto in forse visto che non so ancora se cambierò pc ma è giusto per avere un'idea di quello che mi comprerei.
Grazie in anticipo per queste delucidazioni :D
Quoto quello che hanno detto gli altri, pero' devo farti un appunto, i due sistemi che tu indichi come liquido non sono assolutamente nemmeno parenti, sono da considerare, nonostante il sistemino liquido, come ottimi sistemi ad aria, il liquido è un'altra cosa!!!
Come tu li chiami "impianti a liquido ad hoc", quelli possono considerarsi impianti a liquido veri e propri.
ok allora se compro opterò per un 920 (immagino che anche andando su modelli ben più costosi tipo 950 o 960 non si guadagni molto come limite in OC a parità di raffreddamento no?), intanto grazie mille per le informazioni.
Per il liquido sono tentato, anche perchè mi piace smacchinare con cose nuove :D. Solo che presumo sia da manutenere di più di quello ad aria (dove al max c'è da pulire dalla polvere ogni qualche mese) e ogni tanto sono un po' pigro :).
So che i sistemini a liquido che ho indicato non sono un granché ma viste le recensioni in giro praticamente ho già la pappa pronta (e manutenzione nulla finché non si rompe qualcosa) e raggiungerei prestazioni simili ai migliori dissi ad aria, rimanendo nella stessa fascia di prezzo e avendo meno ingombro.
Volendo investire di più, onestamente ho visto un CoolerMaster HAF 932 con un kit liquido incluso a circa 340€ dal dragone (i componenti per quel poco che ne so sembrano decenti tranne forse il waterblock). Se no mi pare che per farmi un kit bellino devo spendere 200-250€ tra waterblock, pompa, tubi, raccordi, liquido, ventolame, radiatore o sbaglio? Ribadisco che in fatto di liquido sono abbastanza ignorante anche se in questi ultimi giorni mi sono un po' documentato però è anche il prezzo che mi frena un po' visto che per motivi di ram e I/O dovrò prendere anche un buon SSD sandforce e minimo 12gb di ram e quindi nel complesso sarebbe già un discreto investimento.
In ogni caso allora voi consigliate o un liquido serio o un buon sistema ad aria se non ho capito male giusto?
Ultima curiosità, ma come daily ad aria fin dove si arriva se non si è sfortunati con mobo o ram? Si perde molto rispetto al liquido?
..dimenticavo, nel caso facessi il passo a mi compro tutto sto ben di dio, c'è qualche scheda madre da evitare o per arrivare tranquilli ai 3.6 - 4ghz una vale l'altra (a patto ovviamente di non essere sfortunati e non prendere i modelli più scrausi)?
EDIT: in realtà ho dimenticato anche un'altra cosa: premesso che se compro farò comunque la prova, però perché dovrei trarre sicuri vantaggi dall'HT? Cioè, avendo 8 core logici presumo che dovrò lanciare le mie analisi col calcolo parallelo abilitato su 8 core ma non essendo una parallelizzazione perfetta (logicamente all'aumentare del numero di core il programma scala sempre peggio), non sono così certo che 4 core fisici + 4 logici funzionino meglio di 4 fisici. Scusate questo piccolo OT :)
allora 920 e 930 sono una cosa, 940 è un altra e 950 e 960 sono un altra ancora, non facciamo confusione e non diciamo che sono tutti la stessa cosa e che conviene il 920!
ok allora se compro opterò per un 920 (immagino che anche andando su modelli ben più costosi tipo 950 o 960 non si guadagni molto come limite in OC a parità di raffreddamento no?), intanto grazie mille per le informazioni.
Per il liquido sono tentato, anche perchè mi piace smacchinare con cose nuove :D. Solo che presumo sia da manutenere di più di quello ad aria (dove al max c'è da pulire dalla polvere ogni qualche mese) e ogni tanto sono un po' pigro :).
So che i sistemini a liquido che ho indicato non sono un granché ma viste le recensioni in giro praticamente ho già la pappa pronta (e manutenzione nulla finché non si rompe qualcosa) e raggiungerei prestazioni simili ai migliori dissi ad aria, rimanendo nella stessa fascia di prezzo e avendo meno ingombro.
Volendo investire di più, onestamente ho visto un CoolerMaster HAF 932 con un kit liquido incluso a circa 340€ dal dragone (i componenti per quel poco che ne so sembrano decenti tranne forse il waterblock). Se no mi pare che per farmi un kit bellino devo spendere 200-250€ tra waterblock, pompa, tubi, raccordi, liquido, ventolame, radiatore o sbaglio? Ribadisco che in fatto di liquido sono abbastanza ignorante anche se in questi ultimi giorni mi sono un po' documentato però è anche il prezzo che mi frena un po' visto che per motivi di ram e I/O dovrò prendere anche un buon SSD sandforce e minimo 12gb di ram e quindi nel complesso sarebbe già un discreto investimento.
In ogni caso allora voi consigliate o un liquido serio o un buon sistema ad aria se non ho capito male giusto?
Ultima curiosità, ma come daily ad aria fin dove si arriva se non si è sfortunati con mobo o ram? Si perde molto rispetto al liquido?
..dimenticavo, nel caso facessi il passo a mi compro tutto sto ben di dio, c'è qualche scheda madre da evitare o per arrivare tranquilli ai 3.6 - 4ghz una vale l'altra (a patto ovviamente di non essere sfortunati e non prendere i modelli più scrausi)?
Con i sistemini a simil liquido che hai indicato, vedi firma, guadagni qualche grado in temp. rispetto all'aria, e poi poco ingombro, questo è il vantaggio, ma siamo sopra almeno 20° dall'impianto a liquido, ti consiglierei di prendere i pz. sfusi, così ti scegli il meglio, spendendo magari uguale, pero' queste sono tutte valutazioni da fare in base ai componenti che scegli.
E' certo che con un liquido devi farci manutenzione almeno una volta ogni anno-anno e mezzo, max. due anni, poi dipende quanto tieni il pc acceso.
Schede madri da evitare ho sentito, avendo la RIIE, che parecchi cadaveri ci sono stati, non tanto all'inizio appena uscita,quanto all'inizio del 2010, io l'ho acquistata a Nov. e posso considerarmi fortunato, toccatina, anche la RIIIE ho saputo che ha avuto problemi, pero' sai se ti capita la sfiga potrebbe essere qualsiasi altro prodotto, io posso solo dire che la mia va alla grande, sto tenendo in daily quello che vedi in firma anche con questa stagione calda, ho anche sentito che la UD7 funziona bene, poi vedi tu andando a sentire nei vari forum cosa potrebbe andare meglio.
allora 920 e 930 sono una cosa, 940 è un altra e 950 e 960 sono un altra ancora, non facciamo confusione e non diciamo che sono tutti la stessa cosa e che conviene il 920!
Sii!!! Vabbe'!!! qual'è la diff. sostanziale?
Il moltipl.!!!!
Credo che a defalt posso darti ragione vista la frequ. + alta, ma in oc dove arrivi con un 940-950-960?
Ne + ne meno di dove arrivi con un 920-930, se poi mi parli degli extreme allora sono d'accordo con te, forse, xchè comunque anche lì se li usi default non ha senso spendere così tanti soldi x un procio.
Ribadisco il discorso vale se usati a default, se cloccati non vedo l'utilita' di spendere così tanti soldi x un procio.
Magari mi sbaglio,non so.
Sii!!! Vabbe'!!! qual'è la diff. sostanziale?
Il moltipl.!!!!
Credo che a defalt posso darti ragione vista la frequ. + alta, ma in oc dove arrivi con un 940-950-960?
Ne + ne meno di dove arrivi con un 920-930, se poi mi parli degli extreme allora sono d'accordo con te, forse, xchè comunque anche lì se li usi default non ha senso spendere così tanti soldi x un procio.
Ribadisco il discorso vale se usati a default, se cloccati non vedo l'utilita' di spendere così tanti soldi x un procio.
Magari mi sbaglio,non so.
MAgari si...
ma posso chiederti se hai mai avuto modo di provarli?
o ti basi su tue congetture...
il 920 è un procio da frequenza... ti da tanta freq, ma poi scarsegia ediamente come imc... il 940 raramente va oltre i 4,5-4.6 a liquido ma permette setting di ram diversi grazie ad un imc decisamente sopra la media!
il 950 e il 960 sono proci da freddo, rendono bene se usati sotto phase anche come imc!
sembrano piccolezze ma la differenza quando li provi entrambi la vedi e come...
la freq e il molti sono le cose cha cambiano meno!!!
finiamola con la cativa informazione per favore!!!
p.s: non è riferito solo a te... il tread è pieno di gente che parla senza mai aver provato!
ciberbastard
16-08-2010, 15:44
apparte che i 920 tranne i primi usciti, fanno veramente pena, anche se alcuni salgono di frequenza, come imc son una porcheria. i c0 hanno il vantaggio di aver un ottimo imc comoe già detto da nick.
sorry, non era mia intenzione fare disinformazione, anzi io sto cercando di farmi un minimo di cultura quindi era solo una domanda, nè più, nè meno. :)
Comunque, preso atto che i 920 sono una porcheria come imc (mi fido di quel che dite visto che non ho mai provato nemmeno un i7), questo cosa comporta? Che vantaggi pratici si avrebbero con un imc migliore?
Per stare con un daily OC "relativamente" tranquillo con una dissipazione standard (buon dissi ad aria o impianto a liquido mediocre) ci sarebbe molta differenza tra 920 e la compagine (tralasciando gli extreme)?
ciberbastard
16-08-2010, 15:58
sorry, non era mia intenzione fare disinformazione, anzi io sto cercando di farmi un minimo di cultura quindi era solo una domanda, nè più, nè meno. :)
Comunque, preso atto che i 920 sono una porcheria come imc (mi fido di quel che dite visto che non ho mai provato nemmeno un i7), questo cosa comporta? Che vantaggi pratici si avrebbero con un imc migliore?
Per stare con un daily OC "relativamente" tranquillo con una dissipazione standard (buon dissi ad aria o impianto a liquido mediocre) ci sarebbe molta differenza tra 920 e la compagine (tralasciando gli extreme)?
i 920 odierni sono un terno a lotto , già quello che comprai io a novembre faceva abbastanza schifo. per un oc relativamente tranquillo ok possono andare, se però già devi usare 12 gb di ram, se non hai un buon imc non li spingi. Perciò magari scordati ram da 2000 mhz....
dario-vnc
16-08-2010, 16:15
Ragazzi scusate.. ma avrei un problemino con il mio procio.. da quando è occato mi utilizza sempre 50% circa di cpu... da fermo.. cioè quando sono nel desktop o navigo ecc.. prima non lo faceva! infatti fermo ho temp altissime!
sorry, non era mia intenzione fare disinformazione, anzi io sto cercando di farmi un minimo di cultura quindi era solo una domanda, nè più, nè meno. :)
Comunque, preso atto che i 920 sono una porcheria come imc (mi fido di quel che dite visto che non ho mai provato nemmeno un i7), questo cosa comporta? Che vantaggi pratici si avrebbero con un imc migliore?
Per stare con un daily OC "relativamente" tranquillo con una dissipazione standard (buon dissi ad aria o impianto a liquido mediocre) ci sarebbe molta differenza tra 920 e la compagine (tralasciando gli extreme)?
dipende da che intendi per tranquillo! per me tranquillo è 3,8ghz per altri è 3,2.... cmq diciamo che fino a 3,8ghz con un 920 anche il piu sfigato te la cavi... l'imc o internal memory controller serve per gestire le ram... un buon imc ti permette di tenere dei buoni dayli sulle ram, di tirare i timing e di fare dei bei bench con fam a freq ate e timing tirati! un imc migliore quindi ti permette di tenere configurazini per il dayli che consentono di avere tanta banda passante, (che a seconda di che programmi fai girare è importante) e di usare ram piu prestanti e in quantitativo maggiore...
Ragazzi scusate.. ma avrei un problemino con il mio procio.. da quando è occato mi utilizza sempre 50% circa di cpu... da fermo.. cioè quando sono nel desktop o navigo ecc.. prima non lo faceva! infatti fermo ho temp altissime!
Chiamalo problemino.... a me non è mai successo!!! puoi fare uno screen del task manager con i grafici per vedere come stanno lavorando i core... ovviamente tieniti in idle!!
Ok capito, presumo che il programma più pesante che userei sarebbe Abaqus (software elementi finiti) per la tesi e 12gb di ram è il minimo di ram che installerei se decido di fare l'acquisto. Avendo 6 slot, sicuramente li occuperei tutti e visto che i banchi da 4gb costano un rene credo opterò per 12gb.
Onestamente non pensavo in daily di fare il pelo alle ram perché essendo anche a triplo canale, nonostante Abaqus usi molta ram, non credo proprio che la banda passante delle ram stesse sia un collo di bottiglia ma potrei anche sbagliarmi (non è che magari c'è qualche software che riesce a monitorare l'occupazione della banda passante delle ram? così almeno mi faccio un'idea).
Comunque se la banda passante fosse ben lungi dall'essere il collo di bottiglia in sostanza a me non cambierebbe nulla avere un imc migliore perché potrei tirare un po' la cpu mantenendo le ram abbastanza rilassate giusto?
Ah, e per daily oc tranquillo intendo almeno 3.5ghz che di per sè non è poco perché è comunque un +31% però sentendo quello che si dice degli i7 920 mi aspetterei di non avere problemi particolari.
MAgari si...
ma posso chiederti se hai mai avuto modo di provarli?
o ti basi su tue congetture...
il 920 è un procio da frequenza... ti da tanta freq, ma poi scarsegia ediamente come imc... il 940 raramente va oltre i 4,5-4.6 a liquido ma permette setting di ram diversi grazie ad un imc decisamente sopra la media!
il 950 e il 960 sono proci da freddo, rendono bene se usati sotto phase anche come imc!
sembrano piccolezze ma la differenza quando li provi entrambi la vedi e come...
la freq e il molti sono le cose cha cambiano meno!!!
finiamola con la cativa informazione per favore!!!
p.s: non è riferito solo a te... il tread è pieno di gente che parla senza mai aver provato!
No!! non lì ho provati, purtroppo, mi baso solo su congetture, anche xchè x quanto ne so io, quando vengono costruiti sono tutti uguali, vengono testati e sulla base della bonta' della riuscita costruzione vengono assegnati i modelli, è chiaro che si parla della stessa architettura, è ovvio quindi che un 960 qualcosa in + di un 920 lo abbia visto il marchio di mod. superiore, io spero viste le diff. sostanziali di prezzo.
Dici quindi che l'imc sia migliore, sentiamo un po' a che frequenze ram sei arrivato?
E con che QPI?
Io so che tu avevi o hai ancora un 940, senza comunque togliere che anche il 920 arriva a far girare le ram a 2000, e poi x andare oltre mi sembra piuttosto difficile e se qualcuno l'ha fatto sono piuttosto rari, solo il nuovo esacore puo' sfruttare a pieno quelle memo che sono uscite da 2200 e mi pare anche 2500, xchè è l'unico che puo' funzionare con un rapporto uncore-ram 1.5/1 .
Sia chiaro non voglio fare cattiva informazione, la mia modesta opinione è che 500-600€ spesi x dei proci di classe superiore, sia chiaro sempre esclusi gli extreme, sono un po' buttati, quando con un 920 ci arrivo comunque e costa la meta', poi è chiaro che chi vuole fare clock estremo se prende un extreme è l'attrezzo giusto x poterlo fare.
dario-vnc
16-08-2010, 16:42
dipende da che intendi per tranquillo! per me tranquillo è 3,8ghz per altri è 3,2.... cmq diciamo che fino a 3,8ghz con un 920 anche il piu sfigato te la cavi... l'imc o internal memory controller serve per gestire le ram... un buon imc ti permette di tenere dei buoni dayli sulle ram, di tirare i timing e di fare dei bei bench con fam a freq ate e timing tirati! un imc migliore quindi ti permette di tenere configurazini per il dayli che consentono di avere tanta banda passante, (che a seconda di che programmi fai girare è importante) e di usare ram piu prestanti e in quantitativo maggiore...
Chiamalo problemino.... a me non è mai successo!!! puoi fare uno screen del task manager con i grafici per vedere come stanno lavorando i core... ovviamente tieniti in idle!!
ahahahahahahahaahah:D scusate ma era wprime.. l'ho installato 1 settimana fà e penso che si avviava ad icone all'avvio di windows.. e faceva il test in idle... ahhahahah!:D tutto risolto!
Ok capito, presumo che il programma più pesante che userei sarebbe Abaqus (software elementi finiti) per la tesi e 12gb di ram è il minimo di ram che installerei se decido di fare l'acquisto. Avendo 6 slot, sicuramente li occuperei tutti e visto che i banchi da 4gb costano un rene credo opterò per 12gb.
Onestamente non pensavo in daily di fare il pelo alle ram perché essendo anche a triplo canale, nonostante Abaqus usi molta ram, non credo proprio che la banda passante delle ram stesse sia un collo di bottiglia ma potrei anche sbagliarmi (non è che magari c'è qualche software che riesce a monitorare l'occupazione della banda passante delle ram? così almeno mi faccio un'idea).
Comunque se la banda passante fosse ben lungi dall'essere il collo di bottiglia in sostanza a me non cambierebbe nulla avere un imc migliore perché potrei tirare un po' la cpu mantenendo le ram abbastanza rilassate giusto?
Ah, e per daily oc tranquillo intendo almeno 3.5ghz che di per sè non è poco perché è comunque un +31% però sentendo quello che si dice degli i7 920 mi aspetterei di non avere problemi particolari.
A 3.5 agl'i7 ci fai una p***a, apparte gli scherzi è una frequ. abbastanza rilassata x uno stepping D0 del 920, le ram x via dell'imc dipende che frequ. ram vuoi mettere, considerando che 1333 è gia' oc ram, comunque puoi stare tranquillo a 1600 non credo ci siano problemi di nessun genere.
No!! non lì ho provati, purtroppo, mi baso solo su congetture, anche xchè x quanto ne so io, quando vengono costruiti sono tutti uguali, vengono testati e sulla base della bonta' della riuscita costruzione vengono assegnati i modelli, è chiaro che si parla della stessa architettura, è ovvio quindi che un 960 qualcosa in + di un 920 lo abbia visto il marchio di mod. superiore, io spero viste le diff. sostanziali di prezzo.
Dici quindi che l'imc sia migliore, sentiamo un po' a che frequenze ram sei arrivato?
E con che QPI?
Io so che tu avevi o hai ancora un 940, senza comunque togliere che anche il 920 arriva a far girare le ram a 2000, e poi x andare oltre mi sembra piuttosto difficile e se qualcuno l'ha fatto sono piuttosto rari, solo il nuovo esacore puo' sfruttare a pieno quelle memo che sono uscite da 2200 e mi pare anche 2500, xchè è l'unico che puo' funzionare con un rapporto uncore-ram 1.5/1 .
Sia chiaro non voglio fare cattiva informazione, la mia modesta opinione è che 500-600€ spesi x dei proci di classe superiore, sia chiaro sempre esclusi gli extreme, sono un po' buttati, quando con un 920 ci arrivo comunque e costa la meta', poi è chiaro che chi vuole fare clock estremo se prende un extreme è l'attrezzo giusto x poterlo fare.
guarda, quella che è la tua opinione nessuno te la tocca! io ho avuto modo di provare 940 920 c0 e d0 950 e 980x.... penso di avere un pelo in piu di esperienza da questo punto di vista rispetto a te! ricordi bene il 940 lo ho ancora anche se è in vendita da mesi orma... lo continuo a teneremontato per il dayli!
i 920 che vanno bene di imc si trovano, saranno 1/500 ma si trovano e se lo trovi o sei fortunato o ti fai del male coprando un usato selezionato a 350 300 euro!!!
il mio 940 è riuscito molto bene come imc... tengo il dayli a 1700 cl6 co 1,62 sulle ram e 1,27 di vqpi... penso che sia buono considerando che do sempre 1-2 step in piu di sicurezza!
per i bench io ho chiuso dei bei 3d mark a 2000 cl6 con 1,69 sulle ram, ma ho benchato anche a 2200cl7... tutto a liquido.. il 940 non l'ho mai azotato, causa pochi punti che prenderei, ma se mi passa per la testa lo faccio!
detto questo è ovvio che ci vogliono anche le ram che vengono dietro, ma se non hai il procio le ram le lasci a 1600-1800 e stop!
come vqpi per i bench massimo ho dato 1,53v per i 2200 c7!
ma perchè mi chiedi queste cose? scusa tu non hai anche delle ram che vanno? tu come sei messo?;)
p.s: in questo particolare periodo, i 920 che vanno bene anche come frequenza sono cmq pochi... c'e una marea di cpu sfigate in vendita!!! meglio andare sull'usato!
guarda, quella che è la tua opinione nessuno te la tocca! io ho avuto modo di provare 940 920 c0 e d0 950 e 980x.... penso di avere un pelo in piu di esperienza da questo punto di vista rispetto a te! ricordi bene il 940 lo ho ancora anche se è in vendita da mesi orma... lo continuo a teneremontato per il dayli!
i 920 che vanno bene di imc si trovano, saranno 1/500 ma si trovano e se lo trovi o sei fortunato o ti fai del male coprando un usato selezionato a 350 300 euro!!!
il mio 940 è riuscito molto bene come imc... tengo il dayli a 1700 cl6 co 1,62 sulle ram e 1,27 di vqpi... penso che sia buono considerando che do sempre 1-2 step in piu di sicurezza!
per i bench io ho chiuso dei bei 3d mark a 2000 cl6 con 1,69 sulle ram, ma ho benchato anche a 2200cl7... tutto a liquido.. il 940 non l'ho mai azotato, causa pochi punti che prenderei, ma se mi passa per la testa lo faccio!
detto questo è ovvio che ci vogliono anche le ram che vengono dietro, ma se non hai il procio le ram le lasci a 1600-1800 e stop!
come vqpi per i bench massimo ho dato 1,53v per i 2200 c7!
ma perchè mi chiedi queste cose? scusa tu non hai anche delle ram che vanno? tu come sei messo?;)
p.s: in questo particolare periodo, i 920 che vanno bene anche come frequenza sono cmq pochi... c'e una marea di cpu sfigate in vendita!!! meglio andare sull'usato!
Tanto di cappello alla tua esperienza, ti chiedevo questo xchè se l'imc ha una bonta superiore, dovrebbe tenere frequ. alte con un voltaggio umano, poi dipende anche dalla main, x sentito dire, qualcuno con la stessa configurazione su un'altra main aveva limato qualche step di qpi, mi pare fosse da RIIE a EVGA.
Io sono messo come vedi in firma in daily a 1730 686 1.25 Qpi, quindi vedi che non c'è tutto questo vantaggio da giustificare il doppio del prezzo della cpu, dipende poi anche dalle ram, ci sara' un motivo xchè le corsair costano uno sproposito rispetto ad altri modelli, devo dire pero' una verita' che io oltre i 1950 non sono andato, diciamo che ho fatto qualche prova, poi ho rinunciato, senza incapponirmi + di tanto, considerando anche che sono ad aria, non proprio ho quel simil liquido da considerarsi comunque aria.
Comunque io ho sentito + di uno che ha fatto 2000 con il 920, è chiaro che il QPI era sempre fuori specifica, con l'uncore a quelle frequ. è lecito, poi se con un cambio main si lima qualcosa diventa importante togliere volts al QPI.
Anche chi utilizza gli extreme comunque se non sbaglio deve stare comunque alto con il qpi, tranne che con il 980x, tu me lo puoi confermare, visto che l'hai utilizzato, ho sto dicendo eresie.
E' sempre un piacere discutere con chi ha esperienza in materia
vaaaaa beeeeneeee..intanto allora grazie a tutti per il contributo :D
Soulman84
16-08-2010, 18:42
vero che l'imc dei 920 non è il massimo, ma non è così limitante...con le ram in firma a CL8 vado sopra i 2100mhz, a CL7 sfioro i 2000 ma non riesco a superarli, non ho ancora capito se è colpa delle ram o della cpu però...
vero che l'imc dei 920 non è il massimo, ma non è così limitante...con le ram in firma a CL8 vado sopra i 2100mhz, a CL7 sfioro i 2000 ma non riesco a superarli, non ho ancora capito se è colpa delle ram o della cpu però...
altro esempio che l'imc puo' essere buono anche nel 920, non necessariamente nel modelli superiori
Eri tu che sei passato dalla RIIE alla EVGA e dicevi che avevi notato un miglioramento di voltaggio QPI?
Soulman84
16-08-2010, 19:27
altro esempio che l'imc puo' essere buono anche nel 920, non necessariamente nel modelli superiori
Eri tu che sei passato dalla RIIE alla EVGA e dicevi che avevi notato un miglioramento di voltaggio QPI?
io non avevo la r2e ma una giga ud3r... l'evga droppa di meno sul vtt rispetto alla giga, per quello che il valore impostato da bios è molto più basso...con uncore a 3.6ghz do 1,23v reali di vtt/vqpi
Tanto di cappello alla tua esperienza, ti chiedevo questo xchè se l'imc ha una bonta superiore, dovrebbe tenere frequ. alte con un voltaggio umano, poi dipende anche dalla main, x sentito dire, qualcuno con la stessa configurazione su un'altra main aveva limato qualche step di qpi, mi pare fosse da RIIE a EVGA.
Io sono messo come vedi in firma in daily a 1730 686 1.25 Qpi, quindi vedi che non c'è tutto questo vantaggio da giustificare il doppio del prezzo della cpu, dipende poi anche dalle ram, ci sara' un motivo xchè le corsair costano uno sproposito rispetto ad altri modelli, devo dire pero' una verita' che io oltre i 1950 non sono andato, diciamo che ho fatto qualche prova, poi ho rinunciato, senza incapponirmi + di tanto, considerando anche che sono ad aria, non proprio ho quel simil liquido da considerarsi comunque aria.
Comunque io ho sentito + di uno che ha fatto 2000 con il 920, è chiaro che il QPI era sempre fuori specifica, con l'uncore a quelle frequ. è lecito, poi se con un cambio main si lima qualcosa diventa importante togliere volts al QPI.
Anche chi utilizza gli extreme comunque se non sbaglio deve stare comunque alto con il qpi, tranne che con il 980x, tu me lo puoi confermare, visto che l'hai utilizzato, ho sto dicendo eresie.
E' sempre un piacere discutere con chi ha esperienza in materia
no dici giusto, il 980 tiene vqpi piu bassi perche puoi impostare l'uncore 1,5x invece che 2x rispetto alla freq delle ram!
il tuo procio non è male ma tieni 1700 6-8-6 io tengo i 6-7-6-18 1N è un po diverso! poi quanto vdimm devi dare? dipende anche quello...
vero che l'imc dei 920 non è il massimo, ma non è così limitante...con le ram in firma a CL8 vado sopra i 2100mhz, a CL7 sfioro i 2000 ma non riesco a superarli, non ho ancora capito se è colpa delle ram o della cpu però...
Ciao Soulman, la tua cpu nonostante sia una delle migiori che ho visto qui in giro, si dimostra come molti 920 un mostro di frequenza, ma come dicevo io non permette di salire oltre i 2000 e poi mi dicevi che fa un po di fatica col cl6 se non erro! Pensare ad un dayli a 2000mhz di ram con un 920 è impossibile senza sforare le specifiche intel! pensa solo che io e te abbiamo le stesse ram e guarda che differenze ci sono... lasciando perdere il dscorso della mobo che secondo me è una fesseria xke l'imc sa nelle cpu per cui le mobo possono influenzare solo in minima parte!
le differenze come vedete ci sono, poi magari la gente può pensare che siano differenze piccole, ma dipende dalle proprie esigenze! Era solo questo che volevo dire... purtroppo caro soul quando arriva un utente e chiede un consiglio vedo solo gente che scive prenditi il 920 xke tutto il resto è inutile.... mi sembrava giusto fare chiarezza!
altro esempio che l'imc puo' essere buono anche nel 920, non necessariamente nel modelli superiori
Eri tu che sei passato dalla RIIE alla EVGA e dicevi che avevi notato un miglioramento di voltaggio QPI?
si un esempio lampante... le ram sono le stesse eppure:
il signor 920 di soulman mi castiga in frequenza di cpu
ma il mio 940 sfrutta meglio le ram...
le differenze sono come dicevo io, che il 920 è un procio da frequenza mentre il 940 è un procio per tirare le ram... è difficile benchare a liquido sopra i 4,6 col 940, mentre se prendi un 920 tipo quello di soulman (ovvio che sono proprio rari così come il suo) benchi anche a 4,8 e oltre (entrambi i proci con dissipazione a liquido)!
aquistar
16-08-2010, 22:32
Io tengo tranquilklamente le ram a 2000Mhz con Vqpi 1,25 e Vdram1,60 senza problemi ;)
Ho pure tolto la ventola alle ram non serve ;)
no dici giusto, il 980 tiene vqpi piu bassi perche puoi impostare l'uncore 1,5x invece che 2x rispetto alla freq delle ram!
il tuo procio non è male ma tieni 1700 6-8-6 io tengo i 6-7-6-18 1N è un po diverso! poi quanto vdimm devi dare? dipende anche quello...
Io sono a 1730 6-8-6 1N con 1.65 di vdimm, si è diverso ma dipende anche dal tipo di ram, le mie dovrebbero essere 2000 cl9, le tue, se non ho capito male sono 2133 cl9, da qui questo step di diff. sui timing, credo.
si un esempio lampante... le ram sono le stesse eppure:
il signor 920 di soulman mi castiga in frequenza di cpu
ma il mio 940 sfrutta meglio le ram...
le differenze sono come dicevo io, che il 920 è un procio da frequenza mentre il 940 è un procio per tirare le ram... è difficile benchare a liquido sopra i 4,6 col 940, mentre se prendi un 920 tipo quello di soulman (ovvio che sono proprio rari così come il suo) benchi anche a 4,8 e oltre (entrambi i proci con dissipazione a liquido)!
La bonta' dell'imc io intendo, si la frequenza che puo' raggiungere la ram, ma tenere x esempio i 2000 con un qpi in specifica e quindi in daily, questo discorso è lo stesso x le cpu, se uno ha la fortuna di avere una cpu buona tiene i 4000 con vcore bassi, io i 1950 li faccio con 1.47 di qpi, capisci che è un po' indecente, parlo sempre di voltaggi reali misurati con l'ocstation, poi altra cosa la cpu che hai non potrebbe essere un po' + fortunata di altre?
A meno che tu non sappia di altri in possesso di cpu similari che hanno riscontrato la stessa proprieta', rispetto ai modelli, diciamo, base.
Altra cosa è chiaro che chi chiede consigli su una config. con leggero oc gli dico 920 o 930, non puoi dirgli di spendere il doppio x fargli prendere un procio che poi andra' tale e quale un 920.
Io tengo tranquilklamente le ram a 2000Mhz con Vqpi 1,25 e Vdram1,60 senza problemi ;)
Ho pure tolto la ventola alle ram non serve ;)
Sono gia' due che stanno a 2000 con il 920.
Sei proprio un "busone", senza offesa, con 1.25 di QPI, complimenti.
La cosa che non ho ancora capito a cosa cavolo serve una ventola sulle ram, tanto + di 1.65-1,67 non si puo' dare, quindi non vedo tutto sto riscaldamento, le mie sono appena tiepide con 1.65, col 775 si che ci davo 2.5, allora si incendiavano veramente le ram, forse adesso sono troppo fredde?
Provvedero' subito, ci do 2volts, ecco fatto.
Io sono a 1730 6-8-6 1N con 1.65 di vdimm, si è diverso ma dipende anche dal tipo di ram, le mie dovrebbero essere 2000 cl9, le tue, se non ho capito male sono 2133 cl9, da qui questo step di diff. sui timing, credo.
La bonta' dell'imc io intendo, si la frequenza che puo' raggiungere la ram, ma tenere x esempio i 2000 con un qpi in specifica e quindi in daily, questo discorso è lo stesso x le cpu, se uno ha la fortuna di avere una cpu buona tiene i 4000 con vcore bassi, io i 1950 li faccio con 1.47 di qpi, capisci che è un po' indecente, parlo sempre di voltaggi reali misurati con l'ocstation, poi altra cosa la cpu che hai non potrebbe essere un po' + fortunata di altre?
A meno che tu non sappia di altri in possesso di cpu similari che hanno riscontrato la stessa proprieta', rispetto ai modelli, diciamo, base.
Altra cosa è chiaro che chi chiede consigli su una config. con leggero oc gli dico 920 o 930, non puoi dirgli di spendere il doppio x fargli prendere un procio che poi andra' tale e quale un 920.
Come gia detto ci sono dei 920 che hanno imc ottimi ma sono molto rari, mentre per i 940 è piu una costante... il mio 940 è solo fortunello per il voltaggio che chiede in oc... come imc i 940 vanno tutti bene!!!
quello che dicevo io riguardo ai consigli è che spesso si consiglia senza neppure chiedere, se per esempio c'e gente che non fa neppure oc, però caso mai usa delle virtual machine! in quel caso serve solo e soltanto tanta ram e ad alta frequenza! eppure se si chiedessi un questo tread tutti direst prenditi un 920...
non so se sono riuscito a spiegare ciò che voglio dire ma ho notato che nel consigliare la gente ormai si dice sempre prendi il 920... secondo me andrebbe chiesto che utilizzo si fa della cpu prima di consigliare... non fraintendete, il 920 è un gran procio e io non voglio dire che il 940 è meglio del 920 o che il 920 è meglio del 940, voglio solo far capire che dipende quello che fai con la cpu!
poi tornado ad oggi se una persona mi chiedesse che cpu comprare per oc, io gli direi qualunque i7 purche usato perchè i 920 che sono in vendita adesso conviene che restino sugli scaffali... guarda la cpu du dario!!!
è un periodaccio per comprare 920!!! questo penso che lo abbiate notato tutti!!!
Come gia detto ci sono dei 920 che hanno imc ottimi ma sono molto rari, mentre per i 940 è piu una costante... il mio 940 è solo fortunello per il voltaggio che chiede in oc... come imc i 940 vanno tutti bene!!!
quello che dicevo io riguardo ai consigli è che spesso si consiglia senza neppure chiedere, se per esempio c'e gente che non fa neppure oc, però caso mai usa delle virtual machine! in quel caso serve solo e soltanto tanta ram e ad alta frequenza! eppure se si chiedessi un questo tread tutti direst prenditi un 920...
non so se sono riuscito a spiegare ciò che voglio dire ma ho notato che nel consigliare la gente ormai si dice sempre prendi il 920... secondo me andrebbe chiesto che utilizzo si fa della cpu prima di consigliare... non fraintendete, il 920 è un gran procio e io non voglio dire che il 940 è meglio del 920 o che il 920 è meglio del 940, voglio solo far capire che dipende quello che fai con la cpu!
poi tornado ad oggi se una persona mi chiedesse che cpu comprare per oc, io gli direi qualunque i7 purche usato perchè i 920 che sono in vendita adesso conviene che restino sugli scaffali... guarda la cpu du dario!!!
è un periodaccio per comprare 920!!! questo penso che lo abbiate notato tutti!!!
Si sono d'accordo sul periodaccio, ma sono ancora in produzione i 920 o sono rimasugli di magazzino quelli che si trovano, xchè se è così l'ultima buttata è un po' zoppa, forse x spingere a prendere il 930, bohh!!!! chi lo sa
Soulman84
16-08-2010, 22:57
il problema col CL6 ce l'ho solo sulla classified..se metto i 1600 con CL6 o non mi vede un banco di ram o appena parte memtes partono errori a raffica...ho provato a lavorare un pochino sugli RTL e su altri sub ma senza successo..anche se devo dire che non mi sono dannato più di tanto, sono soddisfatto del CL7 per il daily quindi non ho testato a fondo...sulla giga ud3r le ram andavano bene a 1600 CL6-7-6-18...quello che mi manca ora è la frequenza sul CL7 per questioni di bench, ma forse a breve testerò altre ram e forse dovrei avere l'occasione anche di mettere la cpu sotto azoto e vedere se riesco a sfondare quei benedetti 250mhz di bclk.
ps, ho fatto una prova per essere RS a 4ghz con HT on e mi servono la bellezza di 1,294v di vcore..nella media delle cpu qui la mia sembra sfigata:asd:
[...]
quello che dicevo io riguardo ai consigli è che spesso si consiglia senza neppure chiedere, se per esempio c'e gente che non fa neppure oc, però caso mai usa delle virtual machine! in quel caso serve solo e soltanto tanta ram e ad alta frequenza! eppure se si chiedessi un questo tread tutti direst prenditi un 920...
[...]
poi tornado ad oggi se una persona mi chiedesse che cpu comprare per oc, io gli direi qualunque i7 purche usato perchè i 920 che sono in vendita adesso conviene che restino sugli scaffali... guarda la cpu du dario!!!
è un periodaccio per comprare 920!!! questo penso che lo abbiate notato tutti!!!
eauhm...ma curiosità, se non so quanta banda passante per le ram mi mangia Abaqus come posso sapere se trarrei vantaggio da frequenze particolarmente alte (intuitivamente non direi che la banda delle ram è un problema però non si sa mai) se non ovviamente facendo dei bench fatti in casa?
...e poi considerando 920 e 930 allo stesso prezzo, visto che non è un periodo fortunatissimo per i 920 a quanto dite, è comunque meglio un 920?
..so che detto molto schiettamente va a culo :) ,ma voi ne sapete comunque più di me quindi io chiedo :)
eauhm...ma curiosità, se non so quanta banda passante per le ram mi mangia Abaqus come posso sapere se trarrei vantaggio da frequenze particolarmente alte (intuitivamente non direi che la banda delle ram è un problema però non si sa mai) se non ovviamente facendo dei bench fatti in casa?
...e poi considerando 920 e 930 allo stesso prezzo, visto che non è un periodo fortunatissimo per i 920 a quanto dite, è comunque meglio un 920?
..so che detto molto schiettamente va a culo :) ,ma voi ne sapete comunque più di me quindi io chiedo :)
Come dicevo indietro, nuovi i 920 si incomincia a fare fatica a trovarli, i migliori shop online, ormai non li hanno + da tempo, partono da 930, va comunque a culo, ma nel tuo caso se tu pensi di utilizzarlo con un oc leggero puoi andare tranquillo, x le ram anche lì se non riesci ad andare in alto con la frequ. non è un problema puoi tirare i timing nonostante, come nel mio caso, non puoi tenere la frequ. con la quale dovrebbero funzionare le ram.
Poi l'i7 va molto bene a nche a default, se arrivi da un'altra architettura troverai una notevole diff..
Se invece hai pazienza qualche mese, fine anno, inizio 2011 potrebbero uscire degli esacore a prezzi + umani, nel tuo caso che credo i core in + o in - siano importanti, non sarebbe una brutta scelta, questo restava comunque solo una mia riflessione, devi valutare tu quello che realmente serve.
eauhm...ma curiosità, se non so quanta banda passante per le ram mi mangia Abaqus come posso sapere se trarrei vantaggio da frequenze particolarmente alte (intuitivamente non direi che la banda delle ram è un problema però non si sa mai) se non ovviamente facendo dei bench fatti in casa?
...e poi considerando 920 e 930 allo stesso prezzo, visto che non è un periodo fortunatissimo per i 920 a quanto dite, è comunque meglio un 920?
..so che detto molto schiettamente va a culo :) ,ma voi ne sapete comunque più di me quindi io chiedo :)
Allora Abaqus è un software dove serve molto la potenza di calcolo della cpu ma molto influiscono anche le ram! per lavorare al meglio ti servono entrembe le cose, diciamo che l'ideale sarebbe la cpu a 3,8-4,0 e le ram con un ottima banda passante! Diciamo che a questo punto va a seconda di quanto vuoi spendere!
Come dicevo indietro, nuovi i 920 si incomincia a fare fatica a trovarli, i migliori shop online, ormai non li hanno + da tempo, partono da 930, va comunque a culo, ma nel tuo caso se tu pensi di utilizzarlo con un oc leggero puoi andare tranquillo, x le ram anche lì se non riesci ad andare in alto con la frequ. non è un problema puoi tirare i timing nonostante, come nel mio caso, non puoi tenere la frequ. con la quale dovrebbero funzionare le ram.
Poi l'i7 va molto bene a nche a default, se arrivi da un'altra architettura troverai una notevole diff..
Se invece hai pazienza qualche mese, fine anno, inizio 2011 potrebbero uscire degli esacore a prezzi + umani, nel tuo caso che credo i core in + o in - siano importanti, non sarebbe una brutta scelta, questo restava comunque solo una mia riflessione, devi valutare tu quello che realmente serve.
Quotone, ma all'arrivo del sandy bridge non sono previsti esacore, per lo meno non subito! E' proprio di questi giorni la lista delle cpu disponibili con l'arrico del SB... gli esacore arriveranno dopo!!
Quotone, ma all'arrivo del sandy bridge non sono previsti esacore, per lo meno non subito! E' proprio di questi giorni la lista delle cpu disponibili con l'arrico del SB... gli esacore arriveranno dopo!!
Mi sembrava di aver sentito che intel metteva fuori un paio di modelli esacore, ancora con il 1366, di livello + basso dell attuale 980x, o mi sto sbagliando.
Mi sembrava di aver sentito che intel metteva fuori un paio di modelli esacore, ancora con il 1366, di livello + basso dell attuale 980x, o mi sto sbagliando.
Uscirà il 970 esacore con molti bloccato ma se non erro il prezzo fissato è sugli 800$, non nell'attuale e nel futuro prossimo intel abbia intenzione di "svendere" gli esacore
Uscirà il 970 esacore con molti bloccato ma se non erro il prezzo fissato è sugli 800$, non nell'attuale e nel futuro prossimo intel abbia intenzione di "svendere" gli esacore
A behh!!! allora mi sa che se lo tengono
Da quanto leggo dovrebbe essere gia` stato "lanciato" http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47933 e tra l`altro avra` il moltiplicatore bloccato... da leggo su toms hardware.
darka
Uscirà il 970 esacore con molti bloccato ma se non erro il prezzo fissato è sugli 800$, non nell'attuale e nel futuro prossimo intel abbia intenzione di "svendere" gli esacore
A behh!!! allora mi sa che se lo tengono
Da quanto leggo dovrebbe essere gia` stato "lanciato" http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47933 e tra l`altro avra` il moltiplicatore bloccato... da leggo su toms hardware.
darka
Veramente il 970 è gia in vendita da un po ormai... in italia si trova a circa 800 euro spedito:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=i7+970&prezzomin=-1&prezzomax=-1
lo avev anche pr***o poco tempo fa... solo che a quel prezzo è assurdo!
Veramente il 970 è gia in vendita da un po ormai... in italia si trova a circa 800 euro spedito:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=i7+970&prezzomin=-1&prezzomax=-1
lo avev anche pr***o poco tempo fa... solo che a quel prezzo è assurdo!
contando che a circa 850-900€ si trova il 980x
Soulman84
17-08-2010, 09:43
assolutamente inutile a quel prezzo, con poco in più ti pigli un 980x che è tutto un'altra cosa:)
Infatti, non volevo spendere un'esagerazione. Più che altro l'insieme di tutto già viene a costare a sufficienza perché se faccio la spesa sarà almeno 1500€ credo (considerando nella stessa un i7 920 o 930).
Nel senso, è sempre questione di equilibrio, l'unico su cui potrei scegliere di ripiegare forse è il 940 visto che è a 299€ che però ha solo uno degli shop di trovaprezzi e non so quanto sia affidabile.
Per gli altri non so quanto valga la pena nel senso che il 960 è già a 500€ e non credo di guadagnare così tanto rispetto agli altri 3 i7.
Il top sarebbe un 980x ma a quel punto sarebbe bello abbinarci 24gb di ram e quindi diventa più conveniente una motherboard dual socket con doppio xeon e un impiantino a liquido ma qui saremo già sui 2500+ € per una config. completa ed è un po' fuori budget.
Comunque al momento uso un Q6600 @default con 4gb di DDR2 667 (anche se potrei arrivare a 3.2 con le ram a 800 visto che ho su un TR ultra 120)
ciao a tutti,
sono un nuovo felice possessore di I7 930 D0 ^^
avrei una config per portarlo a 4ghz da farvi vedere, qualcuno riesce a darci un occhio se ve la posto?
il mio problema è che scalda molto e non è molto stabile.... se qualcuno riesce a dedicarmi due minuti gli posto la config che magari può servire anche ad altri come base di partenza ;-)
ciaozz
ciao a tutti,
sono un nuovo felice possessore di I7 930 D0 ^^
avrei una config per portarlo a 4ghz da farvi vedere, qualcuno riesce a darci un occhio se ve la posto?
il mio problema è che scalda molto e non è molto stabile.... se qualcuno riesce a dedicarmi due minuti gli posto la config che magari può servire anche ad altri come base di partenza ;-)
ciaozz
sei a liquido ????
vonbraun
17-08-2010, 12:33
Infatti, non volevo spendere un'esagerazione. Più che altro l'insieme di tutto già viene a costare a sufficienza perché se faccio la spesa sarà almeno 1500€ credo (considerando nella stessa un i7 920 o 930).
Nel senso, è sempre questione di equilibrio, l'unico su cui potrei scegliere di ripiegare forse è il 940 visto che è a 299€ che però ha solo uno degli shop di trovaprezzi e non so quanto sia affidabile.
Per gli altri non so quanto valga la pena nel senso che il 960 è già a 500€ e non credo di guadagnare così tanto rispetto agli altri 3 i7.
Il top sarebbe un 980x ma a quel punto sarebbe bello abbinarci 24gb di ram e quindi diventa più conveniente una motherboard dual socket con doppio xeon e un impiantino a liquido ma qui saremo già sui 2500+ € per una config. completa ed è un po' fuori budget.
Comunque al momento uso un Q6600 @default con 4gb di DDR2 667 (anche se potrei arrivare a 3.2 con le ram a 800 visto che ho su un TR ultra 120)
Se usi Abaqus o software di analisi strutturale simili, più core hai meglio è giacché puoi sfruttarli tutti; quindi, se vuoi anche risparmiare, convergi sulle cpu a 6 core di AMD
ciberbastard
17-08-2010, 12:52
Se usi Abaqus o software di analisi strutturale simili, più core hai meglio è giacché puoi sfruttarli tutti; quindi, se vuoi anche risparmiare, convergi sulle cpu a 6 core di AMD
a discapito di una banda passante ridicola? vogliamo poi parlare delle prestazioni degli esacore amd? a questo punto si prende un i7 con ht e da via all'esacore
sei a liquido ????
Hmm no, sono con un noctua NH-U12F con due ventole in push pull più 7 ventole vantec per regolare la temperatura nel case...
a discapito di una banda passante ridicola? vogliamo poi parlare delle prestazioni degli esacore amd? a questo punto si prende un i7 con ht e da via all'esacore
Quotone... in quei softweare oltre ai core serve la banda!!!
vonbraun
17-08-2010, 13:44
a discapito di una banda passante ridicola? vogliamo poi parlare delle prestazioni degli esacore amd? a questo punto si prende un i7 con ht e da via all'esacore
Sì, magari se ne potesse parlare. Un'analisi dinamica esplicita non lineare ad es. mette sotto stress massimo tutti i core fisicamente disponibili; l'uso di processori multipli è ben definito e va configurato da interfaccia grafica o linea di comando. Al contrario, la scarsa ottimizzazione di giochi e di software di benchmark per cpu a 6 core di AMD non fornisce i risultati sperati ma i benchmark dimostrano anche che un Phenom II X6 in condizioni di overclock utilizzato in applicazioni professionali dove l'uso di processori multipli è implementato, è determinante e batte le soluzioni INTEL (tranne il 6 core di quest'ultima con valore pari ad uno stipendio statale).
Infine, per le analisi strutturali il quantitativo di ram è più importante del resto data la tipica pesantezza dei modelli discreti (es. FEM).
Peccato che le review basano i loro confronti su giochi e software dedicati solo ad applicazioni video e grafiche.
ciberbastard
17-08-2010, 13:50
Sì, magari se ne potesse parlare. Un'analisi dinamica esplicita non lineare ad es. mette sotto stress massimo tutti i core fisicamente disponibili; l'uso di processori multipli è ben definito e va configurato da interfaccia grafica o linea di comando. Al contrario, la scarsa ottimizzazione di giochi e di software di benchmark per cpu a 6 core di AMD non fornisce i risultati sperati ma i benchmark dimostrano anche che un Phenom II X6 in condizioni di overclock utilizzato in applicazioni professionali dove l'uso di processori multipli è implementato, è determinante e batte le soluzioni INTEL (tranne il 6 core di quest'ultima con valore pari ad uno stipendio statale).
Infine, per le analisi strutturali il quantitativo di ram è più importante del resto data la tipica pesantezza dei modelli discreti (es. FEM).
Peccato che le review basano i loro confronti su giochi e software dedicati solo ad applicazioni video e grafiche.
in overclock... ed il top di gamma esacore amd non è prprio economico eh. overclockando un qualsiasi 920 o 940 etc il ""gap"" viene ripreso, e sappiamo bene che a parità di frequenza gli intel vanno meglio.
poi con intel si ha una banda passante quasi doppia sulle ram, questo incrementa di molto le prestazioni, ma non nei giochi, bensi in programmi che la sfruttano sul serio. puntando su amd si potrebbe trarre vantaggi (è tutto da dimostrare eh) solo su determinate applicazioni, mentre rimanendo su intel, la potenza degli i7 bene o male verrebbe sfruttata con tutto.
vonbraun
17-08-2010, 13:57
" puntando su amd si potrebbe trarre vantaggi (è tutto da dimostrare eh) solo su determinate applicazioni, mentre rimanendo su intel, la potenza degli i7 bene o male verrebbe sfruttata con tutto."
Su questo quoto! E' tutto relativo e dipende dall'uso del PC. Ti parlo da fruitore di software di analisi strutturale.
Per l'utenza appassionata di giochi e software commerciali comuni l'i7 è attualmente scelta indubbia.
Comunque anche un X6 1055T (economico) in condizioni di overclock da i suoi buoni risultati e non necessariamente il 1090T.
Su questo quoto! E' tutto relativo e dipende dall'uso del PC. Ti parlo da fruitore di software di analisi strutturale.
Per l'utenza appassionata di giochi e software commerciali comuni l'i7 è attualmente scelta indubbia.
Comunque anche un X6 1055T (economico) in condizioni di overclock da i suoi buoni risultati e non necessariamente il 1090T.
[OT on]
mmm..non saprei, onestamente da quello che avevo trovato in giro a livello di recensioni (purtroppo non ci sono molti test che tirino in ballo calcoli agli elementi finiti o in ogni caso calcoli matematici) mi sembravano comunque meglio gli i7. E considerando che a parità di raffreddamento mi pare si riesca ad avere un incremento di frequenza maggiore (in termini %) pensavo fossero meglio a maggior ragione.
Non ho trovato review dove Phenom II X6 stiano davanti agli i7, se ne hai linka pure
[OT off]
Sono nuovo del t3d e vorrei lanciarmi nella mischia :D
Per iniziare vichiedo una cosina: IBT va lanciato in 2 istanze (cosi' da saturare completamente il carico della cpu) o ne basta 1 solo?
P.S.
Non fatte caso alla firma, è vetusta
ciberbastard
24-08-2010, 14:04
no basta una sessione, piùttosto utilizza più memoria possibile
Grazie per la risposta!
Cosa intendi per piu memoria possibile?
ciberbastard
24-08-2010, 14:23
è un'opzione di ibt, scarica l'ultima versione, non quella dos
è un'opzione di ibt, scarica l'ultima versione, non quella dos
Grazie ciber, ho la 2.50 e come ram immetto tutta quella che mi da disponibile.
cincilleo
25-08-2010, 15:06
Ciao ragazzi sto occando il mio 920d0 sulla giga UD7!
Sono arrivato a 200*21 e non riesco più a salire...
vi do i settaggi:
vcore 1.36 (da cpuz)
ht on
vtt 1.35
ioh 1.2
vdram 1.66 (1.648 da easytune)
molti ram 8x (1600 7-7-7-20 come da specifica)
qpi 36x
uncore 16x
Cosa devo cambiare per salire? ho provato a sbassare i timing a 9 ma niente non è colpa delle ram... a 210 non sono stabile :(
il vcore ho fatto tentativi fino a 1.45 ma sempre instabile...
il vtt idem non cambia nulla non so più cosa fare...
Ho visto che tutti ma dico tutti con questa m/b e cpu fanno almeno 4400... Io volevo stare sui 4400-4500 non chiedo di più!
Un'altra domanda posso alzare il vdram a 1.8 se tengo vtt a 1.395? Ho letto che se rimango nel range di 0.5 tra vtt e vdram posso farlo... Potrei portare le ram a 1900 :D
Soulman84
25-08-2010, 15:12
1,8v sulle ram è tanto...dipende da che ram hai ma 1,7/1,75 sono più che sufficienti, ovviamente solo per bench...
per il resto, se vuoi salire di più puoi provare ad alzare il pci-ex fino a 105mhz e vedere se cambia la situazione, oltre che a dare qualcosa in più al cpu pll.
cincilleo
25-08-2010, 15:16
1,8v sulle ram è tanto...dipende da che ram hai ma 1,7/1,75 sono più che sufficienti, ovviamente solo per bench...
per il resto, se vuoi salire di più puoi provare ad alzare il pci-ex fino a 105mhz e vedere se cambia la situazione, oltre che a dare qualcosa in più al cpu pll.
Ho già provato a pcie 110 con pciv 1.6
e con cpu pll fino a 1.96 nada.......
C'è qualche valore strano da modificare??? Come fanno gli altri? Ho visto che qualcuno è arrivato a fare 4800 per daily :confused:
Per le ram anche 1,75 è rischioso per daily? cosa mi consigli max max per daily?
On3sgh3p
25-08-2010, 15:26
Ciao ragazzi sto occando il mio 920d0 sulla giga UD7!
Sono arrivato a 200*21 e non riesco più a salire...
vi do i settaggi:
vcore 1.36 (da cpuz)
ht on
vtt 1.35
ioh 1.2
vdram 1.66 (1.648 da easytune)
molti ram 8x (1600 7-7-7-20 come da specifica)
qpi 36x
uncore 16x
Cosa devo cambiare per salire? ho provato a sbassare i timing a 9 ma niente non è colpa delle ram... a 210 non sono stabile :(
il vcore ho fatto tentativi fino a 1.45 ma sempre instabile...
il vtt idem non cambia nulla non so più cosa fare...
Ho visto che tutti ma dico tutti con questa m/b e cpu fanno almeno 4400... Io volevo stare sui 4400-4500 non chiedo di più!
Un'altra domanda posso alzare il vdram a 1.8 se tengo vtt a 1.395? Ho letto che se rimango nel range di 0.5 tra vtt e vdram posso farlo... Potrei portare le ram a 1900 :D
Purtroppo non è così
Puoi farlo ma a tuo rischio e pericolo..
1,8v sulle ram è tanto...dipende da che ram hai ma 1,7/1,75 sono più che sufficienti, ovviamente solo per bench...
per il resto, se vuoi salire di più puoi provare ad alzare il pci-ex fino a 105mhz e vedere se cambia la situazione, oltre che a dare qualcosa in più al cpu pll.
quoto, prova ad alzare il pci-ex il qpi pll di uno step, ma in ogni caso 210di bclk dovresti prenderli tranquillamente, puoi provare ad abbassare il moltiplicatore a x17 e salire di blck per trovare l'fsb wall.
Soulman84
25-08-2010, 15:30
Ho già provato a pcie 110 con pciv 1.6
e con cpu pll fino a 1.96 nada.......
C'è qualche valore strano da modificare??? Come fanno gli altri? Ho visto che qualcuno è arrivato a fare 4800 per daily :confused:
Per le ram anche 1,75 è rischioso per daily? cosa mi consigli max max per daily?
intel dice max 1,65v per le ram e 1,35v per il vtt..
probabile che la tua cpu non ce la faccia cmq...ma con cosa raffreddi? fai questa prova, abbassa il moltiplicatore cpu a 16 e prova a vedere se riesci a salire di bclk sopra i 200..lascia il cpu pll su auto metti pxi-ex a 105mhz
Su questo quoto! E' tutto relativo e dipende dall'uso del PC. Ti parlo da fruitore di software di analisi strutturale.
Per l'utenza appassionata di giochi e software commerciali comuni l'i7 è attualmente scelta indubbia.
Comunque anche un X6 1055T (economico) in condizioni di overclock da i suoi buoni risultati e non necessariamente il 1090T.
infatti è ottimo l'amd, un bel 1055T costa meno di un i7 e con i giochi va benissimo, ed inoltre non è un forno come l'intel.
ciberbastard
25-08-2010, 17:00
non sarà un forno, però se non hai temp basse non sale, a differenza di intel. Ci sono sempre i pro e contro
cincilleo
25-08-2010, 18:42
Moltiplicatore abbassato a 12x con vcore 1.1 arrivo a 221 di bclk poi si freeza tutto! (fatto con easytune da windows)
Ora come procedo?
O meglio che aspetto il radiatore quadriventola con il wb ybrische ho ordinato per fare le prove?Così (4.2ghz) sono a 85 in full sotto ibt...
Purtroppo ho un solo monoventola con il wb originale del kit thermaltake prowater per adesso
Soulman84
25-08-2010, 18:46
secondo me sei limitato dalle temperature a salire..alla fine il bclk c'è...aspetta di avere un raffreddamento migliore per fare le prove, 85 gradi sono veramente tanti...
cincilleo
25-08-2010, 18:54
ok! ho ordinato tutto ieri mattina ce li dovrei avere a breve!
Secondo voi è sottodimensionato un rad quadriventola phobya g-changer e un radiatore monoventola thermaltake per gtx470 e i7 920?
LA pompa è 500lt/h
Soulman84
25-08-2010, 18:56
no a livello di rad va bene...
dantedaemonslayer
25-08-2010, 21:02
ok! ho ordinato tutto ieri mattina ce li dovrei avere a breve!
Secondo voi è sottodimensionato un rad quadriventola phobya g-changer e un radiatore monoventola thermaltake per gtx470 e i7 920?
LA pompa è 500lt/h
conta la prevalenza, io con una ek-dcp 4.0 che ha una prevalemnza di 4 mt ci mando 4 wb + 2 rad uno dei quali immenso, conta la prevalenza non la portata
On3sgh3p
26-08-2010, 08:10
conta la prevalenza, io con una ek-dcp 4.0 che ha una prevalemnza di 4 mt ci mando 4 wb + 2 rad uno dei quali immenso, conta la prevalenza non la portata
Eh si ma non dimentichiamoci che anche la portata fa tanto, specialmente quando il liquido è già caldo.
@ cincilleo
puoi specificare i componenti dell'impianto?
cincilleo
26-08-2010, 13:46
Eh si ma non dimentichiamoci che anche la portata fa tanto, specialmente quando il liquido è già caldo.
@ cincilleo
puoi specificare i componenti dell'impianto?
La pompa è quella originale della thermaltake... La p500 e la vaschetta è attaccata come prevede il kit prowater 850i!
Wb aquacomputer per gtx470
wb cpu ybris full chrome
radiatore esterno quadriventola 480 phobya g-changer 1.2 a 0,5mt più in alto del pc (su una mensola)
radiatore interno monoventola 120 thermaltake
tubi da 3/8
Altre cose non mi vengono in mente! Senza radiatore quadriventola il flussometro gira velocissimo... neanche si vedono le pale!
dario-vnc
26-08-2010, 14:09
OK ragazzi allora ora sono a 4 ghz 20x200 con un vcore di 137 (più di cosi non posso scendere!!!!) poi ho il qpi a 3600 mhz le memorie a 1600 timing (8-8-8-24) dram voltage 1,35! e infine ho il ioh (nb) a 1,22 cosa posso fare per provare a farlo salire?? ho anche aumentato il voltaggio del qpi e pll!
OK ragazzi allora ora sono a 4 ghz 20x200 con un vcore di 137 (più di cosi non posso scendere!!!!) poi ho il qpi a 3600 mhz le memorie a 1600 timing (8-8-8-24) dram voltage 1,35! e infine ho il ioh (nb) a 1,22 cosa posso fare per provare a farlo salire?? ho anche aumentato il voltaggio del qpi e pll!
dram 1,53 volevi scrivere immagino.
mi sembra che la cpu sia il limite, non puoi dargli + volt per il daily perchè sei già ben alto...fermati
le temp come vanno?!
cincilleo
26-08-2010, 14:16
Trovata la prevalenza smontando la pompa...
1,8mt... che dite ce la fa o no allora?
On3sgh3p
26-08-2010, 14:52
ok! ho ordinato tutto ieri mattina ce li dovrei avere a breve!
Secondo voi è sottodimensionato un rad quadriventola phobya g-changer e un radiatore monoventola thermaltake per gtx470 e i7 920?
LA pompa è 500lt/h
Trovata la prevalenza smontando la pompa...
1,8mt... che dite ce la fa o no allora?
Sei a limite, adesso è sottodimenzionata la pompa, puoi testare ormai li hai ordinati, ma cmq credo nn sia sufficiente
dario-vnc
26-08-2010, 15:25
dram 1,53 volevi scrivere immagino.
mi sembra che la cpu sia il limite, non puoi dargli + volt per il daily perchè sei già ben alto...fermati
le temp come vanno?!
Scusate volevo dire 1,65!
dario-vnc
26-08-2010, 15:28
Sono al limite con il vcore vero? conviene che lo lascio cosi?
Soulman84
26-08-2010, 15:32
Sono al limite con il vcore vero? conviene che lo lascio cosi?
per il daily si...
dario-vnc
26-08-2010, 15:53
per il daily si...
Ok allora lo lascerò cosi.. 4 ghz sono sempre meglio di 2,6 no?:D
dantedaemonslayer
26-08-2010, 17:09
edit
Soulman84
26-08-2010, 17:17
Ok allora lo lascerò cosi.. 4 ghz sono sempre meglio di 2,6 no?:D
ovvio...dipende anche da che applicazioni usi..se giochi prevalentemente puoi disattivare l'HT e di sicuro qualcosa sul vcore puoi limare
io tengo wb per cpu, vga, nb e mosfet e uso una pompa ek dcp 4.0 con prevalenza di 4 mt, e il tutto funziona molto bene!
questo non è il topic sugli impianti a liquido, vediamo di moderare gli OT altrimenti diventa una gran babele;)
dantedaemonslayer
26-08-2010, 17:24
chiedu scusa, provvedo a modificare il mess:D
On3sgh3p
27-08-2010, 08:27
ovvio...dipende anche da che applicazioni usi..se giochi prevalentemente puoi disattivare l'HT e di sicuro qualcosa sul vcore puoi limare
questo non è il topic sugli impianti a liquido, vediamo di moderare gli OT altrimenti diventa una gran babele;)
Quoto, cmq è sempre un OVERCLOCKING CLUB no? :)
NOOB4EVER
27-08-2010, 22:16
Quoto, cmq è sempre un OVERCLOCKING CLUB no? :)
potremmo cambiare il titolo del thread con overclocking @ Air Club no? :D
On3sgh3p
28-08-2010, 09:11
potremmo cambiare il titolo del thread con overclocking @ Air Club no? :D
ma anche no! dato che con questo caldo manco, manco il liquido ci può, dovrebbe essere killato :)
ragazzi ma nei giochi serve ht attivo?
Soulman84
28-08-2010, 11:37
ragazzi ma nei giochi serve ht attivo?
dipende dai giochi ma al 90% no...
otrud fail
28-08-2010, 21:12
in nessun gioco serve ht. anzi, in 2 giochi su 10 serve il quadcore :D
e non serve neanche tenerla a 4,2ghz con meno volt possibili come fanno quasi tutti i n00b qua dentro
SingWolf
28-08-2010, 22:14
in nessun gioco serve ht. anzi, in 2 giochi su 10 serve il quadcore :D
e non serve neanche tenerla a 4,2ghz con meno volt possibili come fanno quasi tutti i n00b qua dentro
quoto per la frequenza, ma siccome per altri programmi l'HT potrebbe far comodo, allora lo lascio attivo anche quando gioco! ;)
focustep81
02-09-2010, 18:16
Ora che l'i7 950 è sceso a 250,00 euro vale la pena acquistarlo per fare overclock?? o è mejo sempre il 920/930??? in rete non trovo overclock spinti dell'i7 950...
Soulman84
02-09-2010, 18:32
il 950 non è male, soprattutto perchè ha un moltiplicatore bello alto..sicuramente è meglio di un 930, di un 920 credo dipende...i 920 che ci sono in giro adesso nuovi sono un pò più sfigati rispetto alla media..
On3sgh3p
02-09-2010, 21:00
Ora che l'i7 950 è sceso a 250,00 euro vale la pena acquistarlo per fare overclock?? o è mejo sempre il 920/930??? in rete non trovo overclock spinti dell'i7 950...
il 950 non è male, soprattutto perchè ha un moltiplicatore bello alto..sicuramente è meglio di un 930, di un 920 credo dipende...i 920 che ci sono in giro adesso nuovi sono un pò più sfigati rispetto alla media..
quoto a sto punto se devi andare sul nuovo prendi un 950, almeno hai il molty alto :)
dario-vnc
03-09-2010, 14:45
Ragazzi buona sera a tutti!
ritorniamo a parlare del mio i7 920 sfigato..
allora.. sta a 4ghz stabile con vcore 1,36! l'IOH è a 1,18, qpi e uncore a 36x e 16x, comunque tutti i parametri per i 4 ghz sono perfetti l'unica cosa è solo il vcore.. ora volevo sapere il dinamic vcore è messo in auto! ma non riesco a modificarlo.. è possibili che se lo modifico posso scendere di vcore o per lo meno salire di freq?? ultima domanda sono arrivato a 4,2 ghz stabile con 1,44 di vore se tocco qualche parametro posso scendere di voltaggio?
Soulman84
03-09-2010, 14:53
il dinamic vcore serve a far variare il voltaggio tra idle e full se non erro..è un'opzione per il risparmio energetico...
per il resto non credo che tu riesca a limare oltre il vcore per i 4,2 ghz, fino a questa frequenza si arriva toccando praticamente solo il vcore e variando il vtt per l'uncore...coem ti ho già detto almeno 3/4 volte puoi provare a variare un pò il cpu pll per vedere se riesci a diminuire qualcosa ma non aspettarti i miracoli... l'unica cosa che ti aiuterebbe davvero a limare il vcore è disattivare l'ht...
dario-vnc
03-09-2010, 15:56
il dinamic vcore serve a far variare il voltaggio tra idle e full se non erro..è un'opzione per il risparmio energetico...
per il resto non credo che tu riesca a limare oltre il vcore per i 4,2 ghz, fino a questa frequenza si arriva toccando praticamente solo il vcore e variando il vtt per l'uncore...coem ti ho già detto almeno 3/4 volte puoi provare a variare un pò il cpu pll per vedere se riesci a diminuire qualcosa ma non aspettarti i miracoli... l'unica cosa che ti aiuterebbe davvero a limare il vcore è disattivare l'ht...
L'ht non lo voglio disabilitare! :D ultima cosa il pll a quanto dovrebbe stare secondo te??
comunque grazie mille per la disponibilità
Soulman84
03-09-2010, 16:18
L'ht non lo voglio disabilitare! :D ultima cosa il pll a quanto dovrebbe stare secondo te??
comunque grazie mille per la disponibilità
non ne ho idea, varia molto a seconda della cpu e secondo me anche della mobo..devi fare un pò di prove mettendolo sopra gli 1,8v e sotto gli 1,8v...quando sali col voltaggio ti consiglio di non andare oltre 1,9v cmq..
Leandro.85
03-09-2010, 22:49
ciao raga una info... vorrei un consiglio,,, i7 920 o 930?
aquistar
03-09-2010, 23:08
ciao raga una info... vorrei un consiglio,,, i7 920 o 930?
Va molto a fortuna ...
Ho visto molti 920 andare meglio dei 930 ma non è una certezza.
Scusa ma in firma hai già un 930.... che problemi hai ?
Meglio tenere la CPU a 3.8 GHz oppure a 4/4.2 GHz? Sarà poco il guadagno oppure no? Ho visto che bisogna dare molto Vcore alla CPU per stare a 4 GHz, o mi sbaglio? La mia CPU è un 930 che per adesso tengo a 3.8 GHz.
dantedaemonslayer
04-09-2010, 11:42
io per esempio con il mio 920 D0 sto a 4 ghz con vcore max a 1.232
Soulman84
04-09-2010, 11:50
Meglio tenere la CPU a 3.8 GHz oppure a 4/4.2 GHz? Sarà poco il guadagno oppure no? Ho visto che bisogna dare molto Vcore alla CPU per stare a 4 GHz, o mi sbaglio? La mia CPU è un 930 che per adesso tengo a 3.8 GHz.
per il daily devi trovare il giusto compromesso tra frequenza e volt..anche guardando le temperature...questa cosa dipende da cpu a cpu, devi provare..è ovvio cmq che in valore assoluto la frequenza maggiore è sempre la migliore...
Si ovvio, comunque mi sembra di capire che tra 3.8GHz è 4.0 GHz ci sia poca differenza se non nulla quasi, giusto? Quindi se devo cambiare da 3.8 GHz per notare differenza a quanto dovrei spingerlo? Grazie per le risposte ragazzi :)
dantedaemonslayer
04-09-2010, 15:37
io direi che un quad core con ht sui programmi e sui giochi a 3.8 non fa differenza da 4ghz, ammeno che tu non volgia spremerlo fino al limite per il 3dmark, perchè con 200 mhz su 3800 la differenza NON SI VEDE! anche su un encoding che sfrutti il multi threading avresti 1- secondi di vantaffio su 1 minuto circa, cosa che non vale la candela neanche un po se per questo devi cambiare processore!
io direi che un quad core con ht sui programmi e sui giochi a 3.8 non fa differenza da 4ghz, ammeno che tu non volgia spremerlo fino al limite per il 3dmark, perchè con 200 mhz su 3800 la differenza NON SI VEDE! anche su un encoding che sfrutti il multi threading avresti 1- secondi di vantaffio su 1 minuto circa, cosa che non vale la candela neanche un po se per questo devi cambiare processore!
Ti ringrazio per la gentilezza, si, in prevalenza uso il PC per i videogame è per la normale navigazione web, raramente mi è capitato di fare editing. Ho voluto overclokkarlo per vedere se guadagnavo qualche frame in più, è così e stato. Quindi secondo te non conviene spingerlo di più, a meno che non si faccia bench giusto? Cosa che io non faccio è manco mi interessa :D
dantedaemonslayer
04-09-2010, 16:47
se non devi cambiarlo e pensi di arrivarci perchè no, certo bisognerebbe sapere i valori che tieni in oc, vcore, v uncore, tipo di ram frequenza e timing, e soprattutto temperature
il 950 non è male, soprattutto perchè ha un moltiplicatore bello alto..sicuramente è meglio di un 930, di un 920 credo dipende...i 920 che ci sono in giro adesso nuovi sono un pò più sfigati rispetto alla media..
quoto a sto punto se devi andare sul nuovo prendi un 950, almeno hai il molty alto :)
occhio con i 950 il taglio prezzi non è mai una bella cosa, di solito corrisponde ad abbassamenti delle qualità! Un po come gli ultimi 920 prima di uscire di produzione che erano sfigatissimi! Pensate al 920 di dario-vcn, uno degli ultimi di quelli di fine serie!
c'e il grosso rischio che i 950 facciano questa fine... ci andrei piano prima di comprarli!
focustep81
05-09-2010, 10:21
occhio con i 950 il taglio prezzi non è mai una bella cosa, di solito corrisponde ad abbassamenti delle qualità! Un po come gli ultimi 920 prima di uscire di produzione che erano sfigatissimi! Pensate al 920 di dario-vcn, uno degli ultimi di quelli di fine serie!
c'e il grosso rischio che i 950 facciano questa fine... ci andrei piano prima di comprarli!
Piu' che abbassamento della qualità i direi magazzini pieni di 950 che dato il prezzo sopra i 500,00 euro ora vogliono vendere, poiche' hanno voluto fare l'i7 960 che ha un voltaggio lievemente maggiore, discorso del'i7 920 con il 930, il 940 con il 950 e poi 960... quando ci sara' il taglio di prezzo seppur di poco del 980x parleremo sempre di scarsa qualità???
ironman72
05-09-2010, 10:55
Piu' che abbassamento della qualità i direi magazzini pieni di 950 che dato il prezzo sopra i 500,00 euro ora vogliono vendere, poiche' hanno voluto fare l'i7 960 che ha un voltaggio lievemente maggiore, discorso del'i7 920 con il 930, il 940 con il 950 e poi 960... quando ci sara' il taglio di prezzo seppur di poco del 980x parleremo sempre di scarsa qualità???
quoto!
ho appena preso i7 950 d0...:D (mi avanza un 920 d0 del 10/09 se interessa...)
ciao
Andy1111
05-09-2010, 10:58
Ciao a tutti per favore aiutatemi che non so che pesci prendere:
Ho aggiornato il bios della mia scheda madre una GA-X58-UDR3 rimetto i settaggi uguali del mio overclock neanche molto spinto a 3,72 e con mia sorpresa non va più, a volte mi dice che il boot è corrotto a volte si riavvia, come metto il qpi/vtt voltage in auto parte, poi ho provato anche a metterlo a 1,32 nulla mentre prima ci lavoravo a 1,28 ed ero anche stabile testato con lynx con 20 cicli.
Lasciarlo in auto è impossibile giusto? ho visto su easytune 6 che lo setta a 1,52 troppo.
Nei settaggi Turbo e HT sono disable, ho lasciato solo cpu eist function per mia scelta.
cpu clock driver messo a 800 mV
pci express clock driver a 900 mV
pci express frequency a 101
dram voltage a 1,64
cpu pll 1,8
ioh core 1,2
ich i/o 1,6
ich core 1,180
Ho anche provato a rimettere un vecchio bios ma il problema persiste.
Ho paura che il nuovo bios abbia modificato qualcosa che mi crea problemi :
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud3r.htm
focustep81
05-09-2010, 12:24
quoto!
ho appena preso i7 950 d0...:D (mi avanza un 920 d0 del 10/09 se interessa...)
ciao
Stira questo 950 ad aria, voglio vedere dove arriva...;)
F1R3BL4D3
05-09-2010, 12:36
Piu' che abbassamento della qualità i direi magazzini pieni di 950 che dato il prezzo sopra i 500,00 euro ora vogliono vendere, poiche' hanno voluto fare l'i7 960 che ha un voltaggio lievemente maggiore, discorso del'i7 920 con il 930, il 940 con il 950 e poi 960... quando ci sara' il taglio di prezzo seppur di poco del 980x parleremo sempre di scarsa qualità???
Ni. Di solito le versioni Extreme non subiscono abbassamenti di prezzi significativi perché Intel preferisce far uscire un modello simile ma con moltiplicatore bloccato verso l'alto e un nuovo Extreme più potente (sempre al prezzo di quello che era il vecchio Extreme). Il riscalamento dei prezzi alla fine è cosa normale quando pian piano subentrano modelli più potenti facendo sparire quelli più vecchi e meno potenti. Il fatto che ci sia un peggioramento (relativo all'OC alla fine, non è che le CPU siano effettivamente meno pregiate guardando in altri campi) è dato da questioni produttive.
figarotheall
05-09-2010, 16:50
Vanno bene questi voltaggi e temperature in idle per un i7 920 3,6ghz bclk:190 19x dram 1524mhz 8-8-8-24 2N (con questi settaggi è stabilissimo ma se si possono migliorare... o sono perfetti così: ditemelo voi!!)?
http://img713.imageshack.us/img713/3295/immaginenf.th.png (http://img713.imageshack.us/i/immaginenf.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
grazie ditemi se sono migliorabili
P.S. il mio PC è in firma...
Andy1111
05-09-2010, 17:56
Ciao a tutti per favore aiutatemi che non so che pesci prendere:
Ho aggiornato il bios della mia scheda madre una GA-X58-UDR3 rimetto i settaggi uguali del mio overclock neanche molto spinto a 3,72 e con mia sorpresa non va più, a volte mi dice che il boot è corrotto a volte si riavvia, come metto il qpi/vtt voltage in auto parte, poi ho provato anche a metterlo a 1,32 nulla mentre prima ci lavoravo a 1,28 ed ero anche stabile testato con lynx con 20 cicli.
Lasciarlo in auto è impossibile giusto? ho visto su easytune 6 che lo setta a 1,52 troppo.
Nei settaggi Turbo e HT sono disable, ho lasciato solo cpu eist function per mia scelta.
cpu clock driver messo a 800 mV
pci express clock driver a 900 mV
pci express frequency a 101
dram voltage a 1,64
cpu pll 1,8
ioh core 1,2
ich i/o 1,6
ich core 1,180
Ho anche provato a rimettere un vecchio bios ma il problema persiste.
Ho paura che il nuovo bios abbia modificato qualcosa che mi crea problemi :
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud3r.htm
Aggiornamento per farlo partire ho dovuto portare il qpi/vtt voltage a 1,42
che posso fare?
Ecco qua il mio OC dopo aver bruciato una Asrock x58 deluxe3 : P
http://img337.imageshack.us/img337/8827/i742ghz.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/8674/ram42ghz.jpg
non capisco una cosa... come posso abbassare il timing della ram? Da bios sembra impostato bene: 8-8-8-20 ma poi in cpu-z lo vedo così... boh ><
Cosa ne dite?
Soulman84
06-09-2010, 14:13
ma sei rock solid a questa frequenza? perchè non so che temperature hai in full con 1,34v e il noctua...
per le ram controlla di aver impostato in modo giusto i timings nel bios..
ma sei rock solid a questa frequenza? perchè non so che temperature hai in full con 1,34v e il noctua...
per le ram controlla di aver impostato in modo giusto i timings nel bios..
Sisi... sto facendo alcunni test e sembra reggere bene...
Caspita.. per la ram è un pò un casino. Conosco abbastanze bene il bios asus ma con gigabyte faccio un pò di casino e sembra impostato... ma poi...
La differenza è molta con un timings più basso?
Qualcuno con gigabyte magari saprà illuminarmi meglio ;_;
Soulman84
06-09-2010, 14:40
un pò di differenza c'è.. cas10 è veramente tanto..per curiosità che temperature hai in full?
un pò di differenza c'è.. cas10 è veramente tanto..per curiosità che temperature hai in full?
OK sistemata la ram... ora è 8-8-8-20 : P
Cmq impostata così com'è va a 1600mhz vero?
Faccio alcune prove e poi ti do la temp :P
Cmq come ti sembra come oc? c'è qualcosa da spingere ancora secondo te?
Soulman84
06-09-2010, 15:25
potresti aumentare l'uncore a 3.6ghz...aspetto uno screen con le temp in full;)
figarotheall
06-09-2010, 15:26
Vanno bene questi voltaggi e temperature in idle per un i7 920 3,6ghz bclk:190 19x dram 1524mhz 8-8-8-24 2N (con questi settaggi è stabilissimo ma se si possono migliorare... o sono perfetti così: ditemelo voi!!)?
http://img713.imageshack.us/img713/3295/immaginenf.th.png (http://img713.imageshack.us/i/immaginenf.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
grazie ditemi se sono migliorabili
P.S. il mio PC è in firma...
mi potete dare un parere? grazie
Soulman84
06-09-2010, 15:41
vanno bene;)
cmq per la tua configurazione potresti pensare ad un 200x18 con le ram a 1600 e uncore a 3600;)
potresti aumentare l'uncore a 3.6ghz...aspetto uno screen con le temp in full;)
ma l'uncore mio adesso è a 3200?
Soulman84
06-09-2010, 15:47
si...basta guardare cpu-z nella pagina delle ram, è la voce nb-frequency
figarotheall
06-09-2010, 15:49
vanno bene;)
cmq per la tua configurazione potresti pensare ad un 200x18 con le ram a 1600 e uncore a 3600;)
cosa cambia? grazie
Soulman84
06-09-2010, 15:52
perdi 10mhz sulla cpu ma ne guadagni quasi 80 sulla frequenza ram e uncore..
Antivirusvivente
06-09-2010, 16:03
Ragazzi, con la configurazione sottostante, per volare un pò di più, a quale frequenza mi consigliate di spingermi?
Potete anche consigliarmi le sottoconfigurazioni per voltaggi, QPI e compagnia?
Grazie in anticipo
si...basta guardare cpu-z nella pagina delle ram, è la voce nb-frequency
detto fatto : P
e ora?!?!?! dai dai che mi sta prendendo bene lol...
...finchè non brucio tutto ><;
Soulman84
06-09-2010, 16:22
fagli fare 15 cicli di linx per vedere se sei stabile al 100%, poi ne riparliamo:D
fagli fare 15 cicli di linx per vedere se sei stabile al 100%, poi ne riparliamo:D
lol ok :D
figarotheall
06-09-2010, 18:50
perdi 10mhz sulla cpu ma ne guadagni quasi 80 sulla frequenza ram e uncore..
ma è uguale se con 200 X 18 la freq RAM è 1603mhz invece di 1600mhz? fin ora nn l'ho messa questa frequenza per questo motivo...
Soulman84
06-09-2010, 18:55
perchè dovrebbe cambiare? non è che per 3mhz le ram non sono più stabili...
~Mr.PartyHut~
06-09-2010, 20:37
ragazzi, ora come ora, conviene sempre acquistare un i7 920 D0 per overclock spinti, oppure è meglio spostarsi sui modelli più alti, tipo i 930 o 950?
scusate se ve lo chiedo, ma sono sempre stato fortunato con le schede madri e sfigatissimo coi processori e stavolta non vorrei cadere nuovamente nelle mani di una CPU sfigatissima :/
Antivirusvivente
06-09-2010, 20:45
Nessuno sà aiutarmi?
MrsFrancyK
07-09-2010, 18:27
ragazzi come si fa a capire dal bach se un processore e fortunato o no?:wtf:
ciberbastard
07-09-2010, 18:33
ragazzi come si fa a capire dal bach se un processore e fortunato o no?:wtf:
cerchi il batch che ti interessa in rete e vedi come va
figarotheall
08-09-2010, 18:39
Ho fatto anche 50 cicli con linx come vi sembra? tutto ok? è migliorabile? grazie :D
http://img259.imageshack.us/img259/1993/immaginezj.th.png (http://img259.imageshack.us/i/immaginezj.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Con quel voltaggio a quella frequenza posso dire che il mio procio è fortunato o sfigato?
On3sgh3p
08-09-2010, 18:48
Ho fatto anche 50 cicli con linx come vi sembra? tutto ok? è migliorabile? grazie :D
http://img259.imageshack.us/img259/1993/immaginezj.th.png (http://img259.imageshack.us/i/immaginezj.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Con quel voltaggio a quella frequenza posso dire che il mio procio è fortunato o sfigato?
bene dai, questo si che è un test di stabilità :)
Magari riesci a limare qualcosina di Vcore ma già è un buon daily.
la cpu è nella media, niente di fenomenale certo, ma se dai un occhiata agli ultimi batch, c'è da mettersi le mani nei capelli :mbe:
:)
Antivirusvivente
08-09-2010, 19:40
Ragazzi con la configurazione in firma quale frequenza mi consigliate di raggiungere?
Io son tentato a prendere un 920, ma girando per Shop della mia città ci son solo Batch recenti di cui non si trovano molte Info. Nell'usato, invece, è dura trovare un 920, uaz :cry: :cry: !!!
maranga1979
09-09-2010, 00:07
ciao raga,mi iscrivo!!!
domani test con linx, ora sono a 4ghz a 1,25 , uncore 3680,qpi 3500;)
procio in firma
figarotheall
09-09-2010, 10:45
Vorrei porvi una domanda: ieri ho fatto un test con linx con un certo voltaggio e una certa frequenza per vedere se era stabile e ho ottenuto un tot di Gflops. Siccome era stabile ho fatto un altro test con stessa frequenza ma voltaggio inferiore ma i Gflops sono diminuiti!? perchè? i Gflops nn dipendono dalla frequenza del procio? E' come se diminuendo il voltaggio con stessa frequenza diminuiscono le prestazioni del procio... nn ha senso la frequenza è sempre la stessa, diminuisco il voltaggio per diminuire le temperature e per poi alzare ulteriormente la frequenza!! spiegatemi perchè succede questo... grazie :D
Vorrei porvi una domanda: ieri ho fatto un test con linx con un certo voltaggio e una certa frequenza per vedere se era stabile e ho ottenuto un tot di Gflops. Siccome era stabile ho fatto un altro test con stessa frequenza ma voltaggio inferiore ma i Gflops sono diminuiti!? perchè? i Gflops nn dipendono dalla frequenza del procio? E' come se diminuendo il voltaggio con stessa frequenza diminuiscono le prestazioni del procio... nn ha senso la frequenza è sempre la stessa, diminuisco il voltaggio per diminuire le temperature e per poi alzare ulteriormente la frequenza!! spiegatemi perchè succede questo... grazie :D
la domanda è...di quanto sono diminuiti i gigaflop?
50% o entro un 3%?
conta che ci sta sempre una aleatorierà tra i gigaflop, sopratutto sotto sistemi dove alcuni processi sono fatti in maniera non trasparente all'utente.
quindi tu hai fatto il test con il suo so che faceva alcune cose
poi hai spento la macchia, entrato nel bios, cambiato il voltaggio e rientrato sotto windows.
e hai rilanciato il test.
il problema che è il suo so facendo processi non trasparenti, capare che durante test1 non stava facendo cose e dutante il test 2 si.
quindi controlla bene i numeri e vedi di quando sono diminuiti sti flop...se è dell'ordine del 3-4% può essere normale nella randomicità delle variabili in gioco.
cmq quello è un test di pura stabilità
lanciati un 3dmark advantage e vedi che punteggi fai al cpu score, quelli dovrebbero essere molto molto simili tra loro, sempre cmq con un certo fattore di variabilità
figarotheall
09-09-2010, 21:28
Fin ora ho sempre usato il bios per modificare i settaggi, ma per vedere più rapidamente se ci sono errori tra un voltaggio e un altro senza riavviare, posso usare TurboV o è sconsigliato?
Antivirusvivente
09-09-2010, 21:31
Ragazzi con la configurazione in firma quale frequenza mi consigliate di raggiungere?
Niente?
maranga1979
09-09-2010, 22:33
testata la cpu a 4ghz vcore 1,237v-qpi 3520-nb frequency 3680-ram 1600 cas 6 1,65v.
passati 20 cicli di linx. tutto ok!
domani provo ad abbassare il vcore o alzare l'uncore a 3800!
Antivirusvivente
10-09-2010, 08:25
4200!!!!!
Con quale configurazione per cloccare? Potreste darmi gentilmente dei parametri "prova"?
figarotheall
10-09-2010, 08:28
Fin ora ho sempre usato il bios per modificare i settaggi, ma per vedere più rapidamente se ci sono errori tra un voltaggio e un altro senza riavviare, posso usare TurboV o è sconsigliato?
TurboV si può utilizzare per fare prima e poi mettere i settaggi nel bios o nn è consigliato?
Antivirusvivente
10-09-2010, 08:30
TurboV si può utilizzare per fare prima e poi mettere i settaggi nel bios o nn è consigliato?
Per come l'ho pensata io, TurboV lo puoi usare per limare solo il vCore.. è ottimo per vedere fino a quanto resiste la CPU
Soulman84
10-09-2010, 09:02
Con quale configurazione per cloccare? Potreste darmi gentilmente dei parametri "prova"?
provare da solo troppo difficile eh?:rolleyes:
Antivirusvivente
10-09-2010, 09:10
provare da solo troppo difficile eh?:rolleyes:
si ma dei parametri limite per la R2E a 4GHz?
Soulman84
10-09-2010, 09:13
i parametri limite sono sempre gli stessi per tutte le mobo...1,35max sia su vcore che su vqpi, per il resto fai prove e vedi come va, se incontri dei problemi a salire torna qui che ti aiutiamo, ma prova...
maranga1979
12-09-2010, 01:08
raga,con il mio 975 con 20 cicli stabili di linx a 1,21 di vcore,4ghz, qpi/vtt 1,35 con UNCORE 3688 ci arrivo.
se da bios rampage metto l'uncore a 3850(parametro successivo a 3688) e faccio partire linx, neanche con vcore 1,30 va!!! mi crasha dopo 20 sec!!
quali parametri devo andare a modificare??
vorrei arrivare a 4ghz di uncore,ma la vedo dura...:(
ci sono delle voci tipo IOH VOLTAGE (NB) e altre che ho lasciato in auto!
ciberbastard
12-09-2010, 01:20
raga,con il mio 975 con 20 cicli stabili di linx a 1,21 di vcore,4ghz, qpi/vtt 1,35 con UNCORE 3688 ci arrivo.
se da bios rampage metto l'uncore a 3850(parametro successivo a 3688) e faccio partire linx, neanche con vcore 1,30 va!!! mi crasha dopo 20 sec!!
quali parametri devo andare a modificare??
vorrei arrivare a 4ghz di uncore,ma la vedo dura...:(
ci sono delle voci tipo IOH VOLTAGE (NB) e altre che ho lasciato in auto!
l'uncore dipende dal vtt/qpi, perciò alza quello, calcola che se non hai cpu sculata con meno di 1.45 i 4ghz uncore stabili non li tieni, con cpu sculata forse 1.35 benchabili e 1.4 rs
maranga1979
12-09-2010, 01:30
l'uncore dipende dal vtt/qpi, perciò alza quello, calcola che se non hai cpu sculata con meno di 1.45 i 4ghz uncore stabili non li tieni, con cpu sculata forse 1.35 benchabili e 1.4 rs
cioe lascio il vcore a 1,21, e alzo di brutto il qpi/vtt?
ma ho notato che da 1,40 in poi da bios le scritte diventano gialle,non si rischia di far danni?
anche perche le temp del nb da display lcd poster mi dice 70 gradi!
la cpu con il batch la trovi in firma!
ciberbastard
12-09-2010, 01:45
cioe lascio il vcore a 1,21, e alzo di brutto il qpi/vtt?
ma ho notato che da 1,40 in poi da bios le scritte diventano gialle,non si rischia di far danni?
anche perche le temp del nb da display lcd poster mi dice 70 gradi!
la cpu con il batch la trovi in firma!
lascia il vcore uguale e alza il qpi finchè è necessario, conta che puoi star tranquillo fino a 1.35 reali cioè circa 1.37 da bios credo. Cè anche chi lo tiene ben più alto, ma ognuno fa quel che vuole del proprio hardware
il qpi comunque è legato alla cpu non centra con il nb
cioe lascio il vcore a 1,21, e alzo di brutto il qpi/vtt?
ma ho notato che da 1,40 in poi da bios le scritte diventano gialle,non si rischia di far danni?
anche perche le temp del nb da display lcd poster mi dice 70 gradi!
la cpu con il batch la trovi in firma!
Quoto quello che ti hanno gia' detto, con uncore a 4000 dovrai tenere il QPI alto, sappi che il limite è 1.375, voltaggio effettivo, ripeto effettivo, che da bios potrebbe anche essere 1.45, non so dipende dalla main, normalmente succede questo, se imposti x esempio 1.40, in idle ti segna poca diff. rispetto a quell'assegnazione, ma poi in full cala qualche step che sara' quello che diciamo fa il caso, so di gente, ormai non + presenti sul forum xchè passati ad altro hardware, che hanno tenuto 1.40 x + di un'anno, senza danni, ed avevano un extreme come il tuo.
L'uncore a quelle frequ. dipende dalla bonta' dell'IMC del procio.
Sappi che pero' se alzi l'uncore ti aumenta la frequ. anche delle ram, che come saprai deve essere assolutamente RAM*2, se no non sei stabile
Soulman84
12-09-2010, 09:44
non è vero, l'uncore al minimo deve essere al doppio della frequenza delle ram, ma può anche essere più alto...
non è vero, l'uncore al minimo deve essere al doppio della frequenza delle ram, ma può anche essere più alto...
Mahh!! Io non la so così, se tu la sai meglio mi inchino al tuo sapere, ma io con quel parametro differente da ram*2 non sono assolutamente stabile, come tanti altri, poi non so.
Poi + alto non so se abbia senso, visto che mantenere l'uncore a frequ. così alte diventa piuttosto difficile, la maggior parte non ci riesce, ha senso solo x mandare le ram a frequ. + elevata, se no è meglio far girare l'uncore a frequenze + basse, non a caso il 980x, nonche' ultimo prodotto performante Intel, da la possibilita' di gestire questo parametro non solo RAM*2 ma anche RAM*1.5, quindi uncore meno stressato.
Poi altra cosa tutte queste memorie da 2200 e oltre, mi sa addirittura 2500, chi le puo' utilizzare?
Chiaramente solo chi ha un 980x, gli altri se le prendono buttano solo i soldi, visto, che se hanno culo con il procio arriveranno a malapena appena dopo i 2000, ma parlo di pochi fortunati.
riokbauto
12-09-2010, 10:32
mah
Soulman84
12-09-2010, 10:32
non so come imposti la tua main, ma tenere l'uncore più alto del doppio delle ram non è difficilissimo.. con le ram a 1600 tengo l'uncore a 3600 a 1,23v di vtt senza problemi...
nei bench avere uncore alto aiuta a fare qualche punto in più, se ti fai un giro su hwbot potrai vedere uncore a 5ghz, ovviamente non con ram a 2,5ghz visto che questa piattaforma fa abb fatica a tirare le ram..
le ram ad alta frequenza sono solo da benchmark, per il daily 1600 cl7 o 1600 cl6 ti danno tutta la banda che vuoi...tenere le ram già a 2000 è un casino per via del limite di 1,35v sull vqpi, ma in sessioni di bench puoi dare anche 1,5v senza troppi problemi, ovviamente con i dovuti tipi di raffreddamento..
edit, uno screen per farti vedere che verso l'alto uncore e ram si possono "slegare":
http://img15.imageshack.us/img15/4981/spi1m.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/spi1m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non so come imposti la tua main, ma tenere l'uncore più alto del doppio delle ram non è difficilissimo.. con le ram a 1600 tengo l'uncore a 3600 a 1,23v di vtt senza problemi...
nei bench avere uncore alto aiuta a fare qualche punto in più, se ti fai un giro su hwbot potrai vedere uncore a 5ghz, ovviamente non con ram a 2,5ghz visto che questa piattaforma fa abb fatica a tirare le ram..
le ram ad alta frequenza sono solo da benchmark, per il daily 1600 cl7 o 1600 cl6 ti danno tutta la banda che vuoi...tenere le ram già a 2000 è un casino per via del limite di 1,35v sull vqpi, ma in sessioni di bench puoi dare anche 1,5v senza troppi problemi, ovviamente con i dovuti tipi di raffreddamento..
Non è difficilissimo se usi frequ. ram umane, io sono a 1730 con 1.26, l'uncore è ovviamente a 3460, prova a fare una combinazione diversa sfasando l'uncora dalla ram e vedere se sei stabile, potrebbe anche essere che funzioni, ma io quello che ho imparato dalla rete l'ho verificato sul campo, poi è chiaro che nei bench estremi fanno cose che x noi sono fuori dal mondo mettendo alla frusta i componenti che noi, almeno io, non mi permetterei mai di fare x non rompere nulla, di recente sono arrivati anche a 3000 di memo, questo nei bench, che magari durano qualche ora, ma la stabilita' daily??
Io di quello sto parlando, xchè a noi interessa fondamentalmente quello credo, se no andiamo sul forum degli oc estremi, e lì cambia tutto.
Guarda qua allora: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/3078-mhz-di-frequenza-per-memorie-ddr3-corsair_33674.html
Pero' i parametri mica te li dicono, se non il BCLK
Soulman84
12-09-2010, 10:53
non facciamo confusione...nel tuo link c'è una p55.. che è un'altra storia...non è fatto su i7 quel record di frequenza...
ti ripeto che in daily tengo le ram a 1600 a l'uncore a 3600..a casa mia 1600x2 non fa 3600...eppure sono stabile...
http://img243.imageshack.us/img243/2953/93545895.th.jpg (http://img243.imageshack.us/i/93545895.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nella tua configurazione prova ad aumentare di 1x il moltiplicatore dell'uncore e vedi a quanto te lo manda, se sei sotto i 4ghz dovresti riuscire a stabilizzarlo senza problemi, magari dando qualcosa in più al vqpi
non so come imposti la tua main, ma tenere l'uncore più alto del doppio delle ram non è difficilissimo.. con le ram a 1600 tengo l'uncore a 3600 a 1,23v di vtt senza problemi...
nei bench avere uncore alto aiuta a fare qualche punto in più, se ti fai un giro su hwbot potrai vedere uncore a 5ghz, ovviamente non con ram a 2,5ghz visto che questa piattaforma fa abb fatica a tirare le ram..
le ram ad alta frequenza sono solo da benchmark, per il daily 1600 cl7 o 1600 cl6 ti danno tutta la banda che vuoi...tenere le ram già a 2000 è un casino per via del limite di 1,35v sull vqpi, ma in sessioni di bench puoi dare anche 1,5v senza troppi problemi, ovviamente con i dovuti tipi di raffreddamento..
edit, uno screen per farti vedere che verso l'alto uncore e ram si possono "slegare":
http://img15.imageshack.us/img15/4981/spi1m.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/spi1m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ma quel bench è tuo?
Complimenti!!!!
Non mi sembra proprio una configurazione da daily, ma da bench.
non facciamo confusione...nel tuo link c'è una p55.. che è un'altra storia...non è fatto su i7 quel record di frequenza...
ti ripeto che in daily tengo le ram a 1600 a l'uncore a 3600..a casa mia 1600x2 non fa 3600...eppure sono stabile...
http://img243.imageshack.us/img243/2953/93545895.th.jpg (http://img243.imageshack.us/i/93545895.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nella tua configurazione prova ad aumentare di 1x il moltiplicatore dell'uncore e vedi a quanto te lo manda, se sei sotto i 4ghz dovresti riuscire a stabilizzarlo senza problemi, magari dando qualcosa in più al vqpi
Si hai ragione mi sono confuso, doveva essere 3200 invece è 3600 chiedo venia.
Soulman84
12-09-2010, 10:59
;)
lo spi è mio comunque...sto lavorando per migliorarlo ancora:stordita:
;)
lo spi è mio comunque...sto lavorando per migliorarlo ancora:stordita:
sono scomparso x un attimo, xchè ho fatto alcune prove, ma essendo io gia' abbastanza alto come ram, come tu dicevi mi da la selezione + alta e non + bassa, quindi adesso ho solo uno step superiore come uncore che è intorno ai 3650 +/-, e parte, non ho fatto test, è chiaro che ho dovuto alzare il qpi se no non tiene, quindi a 1.26 con quell' uncore che ti ho detto crasha gia' senza bench o stress, ho riguardato le istruzioni che mi ero scaricato tempo fa x l'oc., e ho visto che x una combinazione ottimale, l'uncore deve essere sempre + basso del Qpi oppure uguale, ho notato che nei due screen che hai postato l'uncore è sempre uguale al qpi, mi pare +/- 4300 nel primo e 3600 nel secondo, nel mio caso attuale mi ritrovo con qpi 3900+/- e uncore 3400 +/-, anche mandandolo a 3600+/-, ammesso di essere stabile, non arrivo a pari.
Devo verificare la combinazione dell'oc x vedere se riesco ad egualiare questi parametri, tenendo comunque alta la ram.
Adesso vedo.
Soulman84
12-09-2010, 11:54
l'uncore può anche essere più alto del qpi...
http://img840.imageshack.us/img840/5189/3d031650.th.jpg (http://img840.imageshack.us/i/3d031650.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
maranga1979
12-09-2010, 13:23
ammazza raga, grandissimi!
io sono stabile(20 cicli di linx) a 1,21 di vcore, ho il nb frequency a 3680, il qpi a 3520!
adesso però vorrei i 3800 di uncore,ma non sale.... o meglio,devo dare una battellata di volt...:(
piu tardi faccio delle prove!
ho le ram a 1600 cas 6
Soulman84
12-09-2010, 13:40
se devi dare troppi volt al vqpi lascia perdere..non ci arrivi a 3800mhz di uncore con 1,3v di vqpi circa?
figarotheall
12-09-2010, 16:28
scusate se mi intrometto ma a che serve aumentare l'uncore? nn è + importante pensare a tenere sotto controllo la frequenza e il voltaggio della cpu, tanto l'uncore basta che sia 16 volte il bclk e nn da fastidio... che senso ha aumentare queste 16 volte?
P.S. detto questo volevo sapere una cosa: è normale che se setto per esempio un voltaggio pari a 1,13V da bios, poi quando stresso la cpu con prime95 cpu-z mi oscilla tra questi tre valori:1,144 e 1,151 e 1,158. è normale?
Soulman84
12-09-2010, 16:32
l'uncore deve essere al minimo al doppio della ram, non a 16volte dal bclk..non dipende direttamente solo dal bclk ma anche dal moltiplicatore della ram..
aumentando l'uncore aumentano le prestazioni della cpu, anche se in maniera meno marcata rispetto all'aumentare la frequenza della cpu...
sul tuo vcore le oscillazioni dipendono dalla mobo...hai il load line calibration attivo o disattivato?
figarotheall
12-09-2010, 16:39
l'uncore deve essere al minimo al doppio della ram, non a 16volte dal bclk..non dipende direttamente solo dal bclk ma anche dal moltiplicatore della ram..
aumentando l'uncore aumentano le prestazioni della cpu, anche se in maniera meno marcata rispetto all'aumentare la frequenza della cpu...
sul tuo vcore le oscillazioni dipendono dalla mobo...hai il load line calibration attivo o disattivato?
il doppio delle ram o 16x bclk vedrai che è la stessa cosa...
LLC[auto]... cmq cosa è? lo attivo o lo disattivo?
Soulman84
12-09-2010, 16:45
ma come fa ad esserlo se cambi il divisore delle ram? la matematica non è un opinione...se ho bclk a 200 con divisore ram 2:8 le ram vanno a 1600...e ok ci sta che 200 x16 fa 3200...ma se io metto il divisore ram 2:10 le ram vanno a 2000...però 200x16 fa sempre 3200..peccato che l'uncore deve essere a 4000..quindi hai sbagliato a fare i conti:stordita:
quella voce del vcore disabilitala nel daily, serve a non fare diminuire il vcore quando la cpu è sotto sforzo...
figarotheall
12-09-2010, 16:51
io dicevo ovviamente per il rapporto 2:8 valgono quello regole, come si fa a cambiare il rapporto? e a cosa serve? è meglio 2:10? io con le ram nn ho tanta confidenza...
F1R3BL4D3
12-09-2010, 16:52
scusate se mi intrometto ma a che serve aumentare l'uncore?
Hai presente cos'è l'uncore?
Soulman84
12-09-2010, 16:53
io dicevo ovviamente per il rapporto 2:8 valgono quello regole, come si fa a cambiare il rapporto? e a cosa serve? è meglio 2:10?
il rapporto è quello che da la frequenza della ram rispetto alla frequenza del bclk...ragazzi qui siamo alla base dell'overclock..non si può non sapere cosa sono i divisori della ram e come il loro variare influenza il valore della frequenza della ram stessa:doh:
figarotheall
12-09-2010, 16:55
Hai presente cos'è l'uncore?
gestisce tutto ciò che nn è cpu
F1R3BL4D3
12-09-2010, 16:56
gestisce tutto ciò che nn è cpu
:D e quindi quali parti? Capendo cosa gestisce si capisce anche perché è una parte importante.
figarotheall
12-09-2010, 16:57
lo sapevo che cos'era questo rapporto... ma solamente nn vedevo l'utilità di modificare 2:8 con 2:10...
Soulman84
12-09-2010, 16:59
lo sapevo che cos'era questo rapporto... ma solamente nn vedevo l'utilità di modificare 2:8 con 2:10...
per far andare le ram a 2000 invece che a 1600 se il bclk è a 200mhz per esempio..ti basta come utilità?:rolleyes: e si che basta fare dei piccoli calcoli matematici..se uno sa come funzionano i divisori..
figarotheall
12-09-2010, 17:58
grazie mille per l'aiuto!!:D
maranga1979
12-09-2010, 19:18
se devi dare troppi volt al vqpi lascia perdere..non ci arrivi a 3800mhz di uncore con 1,3v di vqpi circa?
no...:(
Soulman84
12-09-2010, 19:28
rimani come sei allora, tanto come daily mi sembra più che buono...posta uno screen magari;)
ciao ragazzi
e rischioso tenere il qpi a 1,65?
che danni si possono recare?
ciberbastard
12-09-2010, 20:14
bruci la cpu
Soulman84
12-09-2010, 20:16
ciao ragazzi
e rischioso tenere il qpi a 1,65?
che danni si possono recare?
vqpi a 1,65v uccidi la cpu in un paio di giorni..assicurato...
anche se le temperature sono basse?
Soulman84
12-09-2010, 20:27
si non dipende dalla temperatura... cmq per farti un paragone io sotto ghiaccio secco non ho mai dato più di 1,5v...a che diavolo ti servono tutti quei volt sul vqpi?
per tenere le ram a 2000mhz, non parte il pc devo tenere almeno 1,60
Soulman84
12-09-2010, 20:33
ammazza...io metterei via l'idea dei 2000mhz in daily..metti 1600 cl6...
aquistar
12-09-2010, 20:34
ciao ragazzi
e rischioso tenere il qpi a 1,65?
che danni si possono recare?
Morte sicura del processore
http://img205.imageshack.us/img205/3018/bbbbyt.png
quanto dovrei tenere per stare tranquillo?
aquistar
12-09-2010, 20:50
quanto dovrei tenere per stare tranquillo?
Alza il Dram bus Voltage è troppo basso, portalo ad 1,7Volt
Poi metti il qpi a 1,41 Volt (Che è già molto alto)
Prova ad avviare e facci sapere
Alza il Dram bus Voltage è troppo basso, portalo ad 1,7Volt
Poi metti il qpi a 1,41 Volt (Che è già molto alto)
Prova ad avviare e facci sapere
ti ringrazio ma ho gia provato ad alzare Dram bus Voltage e abassare il qpi,
ma non parte, mi sa che devo tenerle piu basse:(
ah grazie a tutti per le risposte:)
aquistar
12-09-2010, 20:57
ti ringrazio ma ho gia provato ad alzare Dram bus Voltage e abassare il qpi,
ma non parte, mi sa che devo tenerle piu basse:(
ah grazie a tutti per le risposte:)
Lascia perdere le ram a 2000 non ti servono a nulla tienile a 1600 e abbassa i timing il più possibile.
Soulman84
12-09-2010, 21:00
intel dice per il daily max 1,35v sul vqpi...
grazie ancora a tutti ragazzi, domani provo a tenerle a 1600mhz timing a 6
dario-vnc
13-09-2010, 00:03
Ragazzi buona sera a tutti... ho alcuni problemini come al solito..:p
Quando voglio mettere il moltiplicatore a 21X non me lo fa mettere.. cioè se ho il turbo attivato me lo tiene se ho il turbo disattivato appena lo metto e riavvio il pc è di nuovo a 20X !!! come dovrei fare??
ultima cosa, qui sotto vi allego uno screen dei 4 ghz stabili, più di cosi con il vcore non posso scendere!
http://img716.imageshack.us/img716/425/overclocki.png
Ho tenuto per più di una settimana il procio a 4,2 ghz stabile con vcore di 1,44:muro: ora appena ho acceso il pc si è messo in default.. ora volevo chiedervi per i 4,2 devo modificare qualche altro parametro o è come per i 4 ghz?? grazie come sempre!:D
19Francesco81
13-09-2010, 03:53
Ciao,
ho voluto provare il mio primo overclock, ma i risultati non sono stati positivi. Ma procediamo con ordine.
Per iniziare non volevo esagerare e infatti ho messo questi settaggi:
AI Overclock Tuner: [X.M.P.]
CPU Ratio Setting:[20]
Intel (R) SpeedStep: [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech: Disabled
BCLK Frequency: 160
PCIE F.:100
Dram:1604
UCLK:3257
QPI Linke Rate: 7257
8-8-8-24-2N
CPU Voltage:1.125
QPI/Dram:1.265 (se metto di + diventa gialla)
Dram Bus Voltage [1.64]
Le altre non le ho messe perchè le ho lasciate default.
Il problema è che dopo qualche minuto lo schermo mi è diventato tutto grigio ed ho dovuto riavviare:doh: :.
Pensare che questi settaggi che ho messo avevo letto che ci vuole il dissi stock, quindi mi sentivo sicuro....e invece.....mah:confused: ???
Soulman84
13-09-2010, 08:41
Ragazzi buona sera a tutti... ho alcuni problemini come al solito..:p
Quando voglio mettere il moltiplicatore a 21X non me lo fa mettere.. cioè se ho il turbo attivato me lo tiene se ho il turbo disattivato appena lo metto e riavvio il pc è di nuovo a 20X !!! come dovrei fare??
ultima cosa, qui sotto vi allego uno screen dei 4 ghz stabili, più di cosi con il vcore non posso scendere!
http://img716.imageshack.us/img716/425/overclocki.png
Ho tenuto per più di una settimana il procio a 4,2 ghz stabile con vcore di 1,44:muro: ora appena ho acceso il pc si è messo in default.. ora volevo chiedervi per i 4,2 devo modificare qualche altro parametro o è come per i 4 ghz?? grazie come sempre!:D
il molti 21x lo hai solo con turbo on, è normale....
per la frequenza, i settings sono quelli..io direi che con la tua cpu ti devi un pò rassegnare...vuole un sacco di volt...
Ciao,
ho voluto provare il mio primo overclock, ma i risultati non sono stati positivi. Ma procediamo con ordine.
Per iniziare non volevo esagerare e infatti ho messo questi settaggi:
AI Overclock Tuner: [X.M.P.]
CPU Ratio Setting:[20]
Intel (R) SpeedStep: [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech: Disabled
BCLK Frequency: 160
PCIE F.:100
Dram:1604
UCLK:3257
QPI Linke Rate: 7257
8-8-8-24-2N
CPU Voltage:1.125
QPI/Dram:1.265 (se metto di + diventa gialla)
Dram Bus Voltage [1.64]
Le altre non le ho messe perchè le ho lasciate default.
Il problema è che dopo qualche minuto lo schermo mi è diventato tutto grigio ed ho dovuto riavviare:doh: :.
Pensare che questi settaggi che ho messo avevo letto che ci vuole il dissi stock, quindi mi sentivo sicuro....e invece.....mah:confused: ???
strano la frequenza è bassa e il vcore dovrebbe bastare..che temperature hai?
figarotheall
13-09-2010, 09:28
ho fatto il test di stabilità con prime 95 per 2h ed è andato bene, poi l'ho fatto su linx con il max della ram e ha dato errore dopo 5 min...l'ho rifatto con soli 2 GB di ram ed è andato bene... ho visto che è un problema comune... con il max di RAM in linx (nel mio caso 5GB) se nn hai un voltaggio molto superiore da sempre errore...perchè? grazie:D
19Francesco81
13-09-2010, 15:41
strano la frequenza è bassa e il vcore dovrebbe bastare..che temperature hai?[/QUOTE]
Non riesco a vederle, perchè si fa quasi subito tutto grigio!!
vqpi a 1,65v uccidi la cpu in un paio di giorni..assicurato...
Discordo, per brevi sessioni e sotto freddo,
cioè parlo di 3 - 4 ore non succede nulla.
Io sono arrivato a 1,60 di Vqpi (con la E760 Classified si chiama Vtt),
ed il processore non da il minimo segno o errore.
Soulman84
13-09-2010, 15:51
Discordo, per brevi sessioni e sotto freddo,
cioè parlo di 3 - 4 ore non succede nulla.
Io sono arrivato a 1,60 di Vqpi (con la E760 Classified si chiama Vtt),
ed il processore non da il minimo segno o errore.
l'utente parlava di daily, non di bench..lo so anche io che non muore istantaneamente la cpu, ma di certo non le fa bene..io sopra gli 1,50v non sono mai andato, e sono stati sufficienti per 4,4ghz di uncore...sinceramente non ho provato se fosse stabile anche con un uncore più alto a quel voltaggio..la prossima volta che faccio qualche bench a freddo provo...
Soulman84
13-09-2010, 15:52
Non riesco a vederle, perchè si fa quasi subito tutto grigio!!
c'è qualcosa che non va nei tuoi settings..che temperature hai con la cpu a default? posta se riesci tutti settings che hai usato per la prova a 3,2ghz..
l'utente parlava di daily, non di bench..lo so anche io che non muore istantaneamente la cpu, ma di certo non le fa bene..io sopra gli 1,50v non sono mai andato, e sono stati sufficienti per 4,4ghz di uncore...sinceramente non ho provato se fosse stabile anche con un uncore più alto a quel voltaggio..la prossima volta che faccio qualche bench a freddo provo...
Ciao caro, sicuramente hai ragione e non mi permetto di contarddirti, e sicuramente in daily confermo che voltaggi se li sogna, a meno che non vuol farsi un panino al silicio asd
cmq io parlo e giustifico tali voltaggi per freq. che vanno sopra i 5 GHz, perchè come sai quando si sale di bclk si sale anche di uncore, i moltiplicatori li conosci ;)
Cioè io parlo di un'altro uso dei processori, x fare bench e sicuramente uno nel fare bench deve mettere in conto anche guasti e conseguenti RMA.
Ma fidati che ho visto cpu lavorare sotto cascade per 8 ore di fila e dopo mesi (la tiene un'amico) non fa una grinza.
Il discorso è quanto + metti sotto freddo una cpu tanto + puoi osare limiti che è impossibile anche a liquido, xkè tu sai che le caratteristiche dei materiali aumentano in relazione della temperatura.
Ci siamo capiti, la mia non vuol essere polemica ma parlo per esperienze diretta.
Soulman84
13-09-2010, 16:16
certo, lo sapevo che non eri in polemica:)
sui voltaggi per i bench dipende da quanto sei disposto a rischiare, sinceramente in questo campo io sono un abb conservativo, almeno su quello che non è vcore, se uno ha il coraggio di osare di più buon per lui;)
il vtt è un valore strano sugli i7 e dipende molto anche da cpu a cpu, so di processori che sono morti ad azoto con 1,65v di vtt, come so di altri che sono vivi e vegeti..non c'è quindi un comportamento uniforme, però qui dove al massimo la gente sta a liquido vedere 1,6v di vtt fa abbastanza shock..poi uno è libero di provare a farlo, ovvio però che rischia:D
19Francesco81
13-09-2010, 16:19
Allora ho appena finito di fare questo test.....che ne dici?? È buono?? Eventualmente non mi fare spaventare:p !!http://yfrog.com/77testhap
Soulman84
13-09-2010, 16:22
sinceramente mi fiderei di più di 15 cicli di linx per le temperature..però un'idea più o meno così ce la possiamo fare..i motivi della tua instabilità non dovrebbero essere le temperature comunque, ma qualche setting messo male...posta l'elenco completo di tutte le voci nel bios riguardanti i voltaggi, la cpu e la ram per i 3,2ghz e vediamo se c'è qualcosa che non va..
On3sgh3p
13-09-2010, 16:32
certo, lo sapevo che non eri in polemica:)
sui voltaggi per i bench dipende da quanto sei disposto a rischiare, sinceramente in questo campo io sono un abb conservativo, almeno su quello che non è vcore, se uno ha il coraggio di osare di più buon per lui;)
il vtt è un valore strano sugli i7 e dipende molto anche da cpu a cpu, so di processori che sono morti ad azoto con 1,65v di vtt, come so di altri che sono vivi e vegeti..non c'è quindi un comportamento uniforme, però qui dove al massimo la gente sta a liquido vedere 1,6v di vtt fa abbastanza shock..poi uno è libero di provare a farlo, ovvio però che rischia:D
Ciao caro, sicuramente hai ragione e non mi permetto di contarddirti, e sicuramente in daily confermo che voltaggi se li sogna, a meno che non vuol farsi un panino al silicio asd
cmq io parlo e giustifico tali voltaggi per freq. che vanno sopra i 5 GHz, perchè come sai quando si sale di bclk si sale anche di uncore, i moltiplicatori li conosci ;)
Cioè io parlo di un'altro uso dei processori, x fare bench e sicuramente uno nel fare bench deve mettere in conto anche guasti e conseguenti RMA.
Ma fidati che ho visto cpu lavorare sotto cascade per 8 ore di fila e dopo mesi (la tiene un'amico) non fa una grinza.
Il discorso è quanto + metti sotto freddo una cpu tanto + puoi osare limiti che è impossibile anche a liquido, xkè tu sai che le caratteristiche dei materiali aumentano in relazione della temperatura.
Ci siamo capiti, la mia non vuol essere polemica ma parlo per esperienze diretta.
ciao Valter :)
cmq ragazzi riguardo il vostro discorso, è sempre una questione personale, ovvero, c'è chi si sente di osare, e chi no..
Io credo che tutti siamo d'accordo a dire che meglio non arrivare a 1,6v di vQPI a liquido o ad aria che sia, salire oltre è concepibile per chi magari sta cercando di battere un record, magari personale e per pochi minuti di benc!
Ma mettere 1,65v per cercare di portare uncore a 4ghz e ram a 2000 è da suicidio! :(
Soulman84
13-09-2010, 16:47
sia io che voiager (penso:D ) siamo pienamente d'accordo col tuo discorso:)
19Francesco81
13-09-2010, 17:17
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [20]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [160]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1282 o 1604Mhz]
UCLK Frequency : [3850Mhz]
QPI Link Rate : [posso mettere 5774, 7057 0 7699Mt/s]
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
CPU Voltage : [1.125..posso mettere fino a 1.22500 oltre diventa gialla]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.1.26250..oltre diventa gialla]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration :[Disabled]
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Auto]
Soulman84
13-09-2010, 17:21
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [manual]
CPU Ratio Setting : [16]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [200]
PCIE Frequency : [102Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [metti il più basso]
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
CPU Voltage : [1.15v]
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1,25v]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration :[Disabled]
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Auto]
prova così e vedi cosa succede
On3sgh3p
13-09-2010, 17:24
sia io che voiager (penso:D ) siamo pienamente d'accordo col tuo discorso:)
:oink: :oink: :ciapet: :ciapet:
cmq anche io come te SOLO per bench e piccole sessioni (a liquido) sono arrivato a 1,59v di vQPI per abbattere il muro dei 4400Mhz di uncore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100913182329_EVEREST.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100913182329_EVEREST.jpg)
@19francesco81, cerca di ridimensionare quell'immagine di qualche post fa, sballa tutto il layout :)
Soulman84
13-09-2010, 17:51
:oink: :oink: :ciapet: :ciapet:
cmq anche io come te SOLO per bench e piccole sessioni (a liquido) sono arrivato a 1,59v di vQPI per abbattere il muro dei 4400Mhz di uncore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100913182329_EVEREST.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100913182329_EVEREST.jpg)
@19francesco81, cerca di ridimensionare quell'immagine di qualche post fa, sballa tutto il layout :)
carino come uncore, soprattutto a liquido:D
devo essere sincero, l'uncore non l'ho mai tirato più di tanto, credo che questo sia il massimo che ho fatto io:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100913185128_spi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100913185128_spi.JPG)
il vtt era 1,45v circa...
On3sgh3p
13-09-2010, 18:00
carino come uncore, soprattutto a liquido:D
devo essere sincero, l'uncore non l'ho mai tirato più di tanto, credo che questo sia il massimo che ho fatto io:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100913185128_spi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100913185128_spi.JPG)
il vtt era 1,45v circa...
belle frequenze, ovviamente non eri a liquido, sotto Phase o LN2?
cmq anche merito della mobo :)
@19francesco81 grazie per l'edit :)
Allora ragazzi non posso mancare all'appello che io
:D
http://hwbot.org/signature.img?iid=403030&thumb=false&iehack=.jpg
Soulman84
13-09-2010, 18:48
belle frequenze, ovviamente non eri a liquido, sotto Phase o LN2?
cmq anche merito della mobo :)
@19francesco81 grazie per l'edit :)
ero sotto ghiaccio secco..stranamente non mi ha dato molto boost rispetto al phase, non so se è colpa del tolotto che non è molto adatto al ghiaccio secco o se è la cpu che ha un wall sui 250mhz di bclk invalicabile..verso fine mese dovrei riuscire a provarla ad azoto:)
Allora ragazzi non posso mancare all'appello che io
:D
http://hwbot.org/signature.img?iid=403030&thumb=false&iehack=.jpg
abbiamo fatto lo stesso tempo al millesimo, però ero riuscito a fare di meglio:ciapet:
ero sotto ghiaccio secco..stranamente non mi ha dato molto boost rispetto al phase, non so se è colpa del tolotto che non è molto adatto al ghiaccio secco o se è la cpu che ha un wall sui 250mhz di bclk invalicabile..verso fine mese dovrei riuscire a provarla ad azoto:)
abbiamo fatto lo stesso tempo al millesimo, però ero riuscito a fare di meglio:ciapet:
Ho margini di miglioramento caro,
oltretutto con i voltaggi tu sei alla canna del gas :D
Soulman84
13-09-2010, 18:56
anche io, adesso che ho delle ram degne di questo nome:sofico:
sperando che la cpu non sia comunque wallata lì, ma che con un 40-50 gradi in meno dia qualcosa in più sul bclk..
edit, beh solo 0.05v in più di te :asd:
19Francesco81
14-09-2010, 09:26
Ciao...avevi ragione!!
Era un problema di settaggi, perchè li ho aumentati ed ora magicamente sono a 3.33 Ghz.
Ho messo questi:
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [20]
Intel (R) SpeedStep : [Disabled]
BCLK Frequency : [167]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1339Mhz]
UCLK Frequency : [2678Mhz]
QPI Link Rate : [6027Mt/s]
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.20]
CPU PLL Voltage : [Auto]...ma questo a cosa serve??
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50]
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration :[Disabled]
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Auto]
Per voi sarà sicuramente robetta, ma per me è una grande soddisfazione:D !!!
Test:
http://yfrog.com/j3secondotestp
Sono stabile.......giusto??
Soulman84
14-09-2010, 09:30
hai cambiato tutti i setting che ti avevo messo io...secondo me eri messo meglio come te li avevo proposti io, anche se avevi meno frequenza sulla cpu...
perchè metti come profilo xmp poi?
cmq il test che fai non è un test di stabilità ma per verificare il funzionamento dei sensori di temperatura della cpu...per sapere se sei stabile usa link facendogli fare 10-15 cicli col massimo della memoria selezionabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.