View Full Version : Intel Core i7 920/930/940/950/960/965/975/980x "Overclocking Club"
mirco2034
13-02-2011, 13:45
Mi sto rendendo conto di non capirci nulla dell'overclock di questo i7 ...
Ho in dual boot sia xp 32bit che seven 64bit, su xp il 920 è stabile a 4200mhz con 1.25v mentre su seven64 non ne vuole sapere proprio, a quel voltaggio è stabile a 4000mhz (20*200). Ma da cosa dipende?? :confused:
Forse dall'HT che su xp non è attivo?? Da bios ce l'ho attivato, voi come lo tenete?
Ho notato che su seven ho anche temperature decisamente più alte :stordita:
Soulman84
13-02-2011, 15:06
allora...montato questo 2x2 gb di ram value da 20-25 euro a banco...exceleram 1333 cl9-9-9-24 1,50v dopo un'oretta di smanettamenti ecco qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213160213_DSCN2706.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213160213_DSCN2706.jpg)
1800 CL7-9-7-24 1T 1,66v reali
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213160408_max900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213160408_max900.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213160524_900_797.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213160524_900_797.jpg)
non sembrerebbe ma il superpi da 32m è un buon indicativo sulla stabilità delle ram...quindi sono praticamente sicuro che siano rocksolid...
continuo nei test, salgono ancora:D :D
mattxx88
13-02-2011, 15:21
il superpi 32M stressa in maniera paurosa l'imc il controller della memoria della cpu per capirci, se hai una buona cpu con un buon controller è piu facile da stabilizzare, senno ti chiede di piu volt
Soulman84
13-02-2011, 17:07
per oggi ho concluso i test..devo dire che mi sono divertito e mi hanno anche abbastanza sorpreso queste ram..di sicuro su p55 faranno molto di più:)
con un voltaggio da daily il massimo è questo:
1914mhz cL7-9-7-24 1T 1,66v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213175943_957_797.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213175943_957_797.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180050_max957.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180050_max957.jpg)
poi ho iniziato a smadonnare un pò, aumentando il voltaggio a 1,71v:
1950mhz CL7-9-7-24 1T 1,71v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180244_975_797.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180244_975_797.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180312_max975.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180312_max975.jpg)
ed infine un ultimo sforzo per arrivare a cifra tonda:D :
2000mhz CL7-10-7-27 1T 1,73v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180545_1000_7107.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180545_1000_7107.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180629_max1000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180629_max1000.jpg)
peccato che non abbia un terzo banco per provare il triple channel, però credo che la situazione sarebbe più o meno la stessa...
magari nei prossimi giorni provo a tirare più i timings, secondo me i 1600 CL6 li fanno:) :)
Cose da pazzi...ram da 25 euro che vanno più forte di ram da 100!
Impressionante, complimenti per i risultati...
mattxx88
13-02-2011, 17:42
Cose da pazzi...ram da 25 euro che vanno più forte di ram da 100!
Impressionante, complimenti per i risultati...
bei numeri davvero! pero calma col vanno piu di ram da 100 euro.. ti fan qualche bel bench ok però fermiamoci li
Soulman84
13-02-2011, 17:48
si non sono hyper, ma per il daily vanno di lusso:)
Si d'accordo però rimangono pur sempre ram entry level da 1333 MHZ che vanno con tutta tranquillità a 1600 cl7...non mi pare poco!
19Francesco81
13-02-2011, 18:06
Per il momento la frequenza l'ho lasciata a 1451 ed ho abbasato le latenze a 6-7-6-18-1N.
Ora per non modificare anche il blk e compagnia bella, restando su questi parametri la frequenza maggiore è 1814.
La domanda è ma alzandola ho dei vantaggi..tipo nei giochi, nei programmi e cose del genere o non cambia niente?
Soulman84
13-02-2011, 18:43
praticamente no..però 1400mhz sono pochini, secondo me una prova varrebbe la pena farla e vedere se riesci a tenerle a 1800 cl7;)
19Francesco81
13-02-2011, 18:56
praticamente no..però 1400mhz sono pochini, secondo me una prova varrebbe la pena farla e vedere se riesci a tenerle a 1800 cl7;)
Uhm....quindi dovrei alzare la frequenza a 1814..di conseguenza uclk metto il doppio, qpi/dram core voltage ora è a 1.20 (minimo) che faccio metto 1.30 o di +?? Poi il dram bus voltage 1.64 o 1.65? Infine i timing provo inizialmente 7-7-7-20-1N, 8-8-8-24 1N e 8-9-8-24-1N o non sò dimmi tu...io ho scritto in base alla mia piccolissima esperienza..cioè quasi 0:p !!!
N.B.
Dimenticavo io per le ram non ho nessun dissipatore nè ad aria e nè tanto-meno a liquido!
Soulman84
13-02-2011, 19:04
se tieni le ram a 1,65v non servono dissipatori...
prova con 1.30v di qpi/dram, 1,65v sulle ram e come timings metti 7-9-7-21...vediamo come va, se sei stabile proviamo prima a scendere con il qpi/dram e poi nel caso ad abbassare il TRCD;)
mattxx88
13-02-2011, 19:22
soul, te che ne sai sicuramente piu di me, sapresti dirmi il vtt a cosa da volt? alla parte uncore della cpu o al northbridge? e il VREG cos'è sull'evga e-leet?(lo trovi scritto sul menu "monitoring"
Soulman84
13-02-2011, 19:28
il vtt è il voltaggio dell'uncore...=qpi/dram...
vreg è la temperatura delle fasi di alimentazione della mobo..
mattxx88
13-02-2011, 19:29
quindi detto in modo molto "volgare" è corrente che arriva diretta alla cpu come il v.core?
Soulman84
13-02-2011, 19:32
è un voltaggio inerente la cpu, come altri del resto;)
mattxx88
13-02-2011, 20:36
è un voltaggio inerente la cpu, come altri del resto;)
e cpu impedance e qpi signal compensation a che servono? come andrebbero settati secondo te?
Soulman84
13-02-2011, 20:39
in daily vanno lasciati su auto...io li vario quando uso l'azoto liquido, servono a stabilizzare le tensioni sulla cpu...ma con raffreddamenti convenzionali meglio lasciali su auto;)
mattxx88
13-02-2011, 20:44
in daily vanno lasciati su auto...io li vario quando uso l'azoto liquido, servono a stabilizzare le tensioni sulla cpu...ma con raffreddamenti convenzionali meglio lasciali su auto;)
anche a liquido su auto?
Soulman84
13-02-2011, 20:59
si anche a liquido...anche perchè non avresti benefici tangibili...
Andrea deluxe
14-02-2011, 16:34
sono sfigatelli gli i7 950?
Soulman84
14-02-2011, 16:51
sono sfigatelli gli i7 950?
mah gli ultimi sono un pò così così...però va molto a culo...
Andrea deluxe
14-02-2011, 16:56
per fine settimana monto tutto....
speriamo...
Yellow13
14-02-2011, 21:29
Ragazzi, una domanda semplice: il 950 esiste solo con core stepping D0? Almeno questo mi è parso di capire leggendo la tabella nel primo post
Ragazzi, una domanda semplice: il 950 esiste solo con core stepping D0? Almeno questo mi è parso di capire leggendo la tabella nel primo post
si solo D0 ;)
Yellow13
15-02-2011, 00:50
si solo D0 ;)
Bene allora vado a colpo sicuro nell'acquisto... una domanda: per un overclock abbastanza spinto (non oltre i 4ghz comunque) un dissipatore vecchiotto come lo Zerotherm Nirvana 120 secondo voi è all'altezza della situazione?
imoracing42
15-02-2011, 05:59
per oggi ho concluso i test..devo dire che mi sono divertito e mi hanno anche abbastanza sorpreso queste ram..di sicuro su p55 faranno molto di più:)
con un voltaggio da daily il massimo è questo:
1914mhz cL7-9-7-24 1T 1,66v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213175943_957_797.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213175943_957_797.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180050_max957.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180050_max957.jpg)
poi ho iniziato a smadonnare un pò, aumentando il voltaggio a 1,71v:
1950mhz CL7-9-7-24 1T 1,71v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180244_975_797.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180244_975_797.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180312_max975.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180312_max975.jpg)
ed infine un ultimo sforzo per arrivare a cifra tonda:D :
2000mhz CL7-10-7-27 1T 1,73v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180545_1000_7107.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180545_1000_7107.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213180629_max1000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213180629_max1000.jpg)
peccato che non abbia un terzo banco per provare il triple channel, però credo che la situazione sarebbe più o meno la stessa...
magari nei prossimi giorni provo a tirare più i timings, secondo me i 1600 CL6 li fanno:) :)
Azzz mai viste ram cosi entry level e allo stesso tempo cosi performanti.....da 1333 a 2000 :gluglu:
Bene allora vado a colpo sicuro nell'acquisto... una domanda: per un overclock abbastanza spinto (non oltre i 4ghz comunque) un dissipatore vecchiotto come lo Zerotherm Nirvana 120 secondo voi è all'altezza della situazione?
io mio amico aveva lo stesso dissi e riusciva a tokkare i 3.8ghz HT on oppure i 4ghz HT off
Yellow13
15-02-2011, 13:35
io mio amico aveva lo stesso dissi e riusciva a tokkare i 3.8ghz HT on oppure i 4ghz HT off
Ma nei giochi attuali conta l'HT o solo la frequenza?
VirusITA
15-02-2011, 14:26
Ma nei giochi attuali conta l'HT o solo la frequenza?
Domanda trita e ritrita.. Se l'HT ti limita nel salire di frequenza, tra le due è meglio una frequenza più alta. L'HT attivo in alcuni casi migliora leggermente le prestazioni, in altri le peggiora leggermente..
Soulman84
15-02-2011, 14:46
ieri sera ho smadonnato un pò ma ho raggiunto il traguardo:D
1600mhz CL6-10-8-27 1T 1,65v memtest stabile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215154336_DSCN2712.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215154336_DSCN2712.jpg)
e poi ho provato il CL7..avessi il terzo banco le userei in daily:)
1600mhz CL7-8-7-21 1T 1,55v memtest stabile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215154437_DSCN2713.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215154437_DSCN2713.jpg)
devo proprio dire che la mia cpu e la classified digeriscono ottimamente i powerchip...e questi test mi hanno dato buone info su come si comporta il sistema con le ram, di sicuro saranno preziose per i miei prossimi bench con le dominator gt:)
Yellow13
15-02-2011, 14:50
Domanda trita e ritrita.. Se l'HT ti limita nel salire di frequenza, tra le due è meglio una frequenza più alta. L'HT attivo in alcuni casi migliora leggermente le prestazioni, in altri le peggiora leggermente..
Immaginavo fosse trita e ritrita, ma io sono fermo da quasi 3 anni con un Q6700 :Prrr:
Per i giochi sapevo che contasse la sola frequenza per evitare colli di bottiglia alle vga, poi l'HT non credo sia sfruttato
ieri sera ho smadonnato un pò ma ho raggiunto il traguardo:D
1600mhz CL6-10-8-27 1T 1,65v memtest stabile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215154336_DSCN2712.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215154336_DSCN2712.jpg)
e poi ho provato il CL7..avessi il terzo banco le userei in daily:)
1600mhz CL7-8-7-21 1T 1,55v memtest stabile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215154437_DSCN2713.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215154437_DSCN2713.jpg)
devo proprio dire che la mia cpu e la classified digeriscono ottimamente i powerchip...e questi test mi hanno dato buone info su come si comporta il sistema con le ram, di sicuro saranno preziose per i miei prossimi bench con le dominator gt:)
Tanto di cappello...:)
Immaginavo fosse trita e ritrita, ma io sono fermo da quasi 3 anni con un Q6700 :Prrr:
Per i giochi sapevo che contasse la sola frequenza per evitare colli di bottiglia alle vga, poi l'HT non credo sia sfruttato
Esattamente, l'HT in gioco non serve proprio a niente!
ieri sera ho smadonnato un pò ma ho raggiunto il traguardo:D
1600mhz CL6-10-8-27 1T 1,65v memtest stabile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215154336_DSCN2712.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215154336_DSCN2712.jpg)
e poi ho provato il CL7..avessi il terzo banco le userei in daily:)
1600mhz CL7-8-7-21 1T 1,55v memtest stabile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215154437_DSCN2713.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215154437_DSCN2713.jpg)
devo proprio dire che la mia cpu e la classified digeriscono ottimamente i powerchip...e questi test mi hanno dato buone info su come si comporta il sistema con le ram, di sicuro saranno preziose per i miei prossimi bench con le dominator gt:)
ciao soul
ma che ram sono?
darka
Wuillyc2
15-02-2011, 22:08
ieri sera ho smadonnato un pò ma ho raggiunto il traguardo:D
1600mhz CL6-10-8-27 1T 1,65v memtest stabile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215154336_DSCN2712.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215154336_DSCN2712.jpg)
e poi ho provato il CL7..avessi il terzo banco le userei in daily:)
1600mhz CL7-8-7-21 1T 1,55v memtest stabile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215154437_DSCN2713.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215154437_DSCN2713.jpg)
devo proprio dire che la mia cpu e la classified digeriscono ottimamente i powerchip...e questi test mi hanno dato buone info su come si comporta il sistema con le ram, di sicuro saranno preziose per i miei prossimi bench con le dominator gt:)
Azz, complimenti, nel pc che utilizzo per lavorare ho un 950 con ram corsair dominator, dici che le potrei portare a 1800?
Andrea deluxe
16-02-2011, 06:56
http://www.youtube.com/watch?v=b0X9LSLDM6E
Wuillyc2
16-02-2011, 07:33
http://www.youtube.com/watch?v=b0X9LSLDM6E
:eek: :eek:
Soulman84
16-02-2011, 07:43
ciao soul
ma che ram sono?
darka
exceleram EP3001A;)
Azz, complimenti, nel pc che utilizzo per lavorare ho un 950 con ram corsair dominator, dici che le potrei portare a 1800?
bisognerebbe provare, ma credo si possa fare:)
Wuillyc2
16-02-2011, 07:47
exceleram EP3001A;)
bisognerebbe provare, ma credo si possa fare:)
posso anche provare, quelle che ho nel pc di lavoro sono 1600 cl7, ovviamente a 1800 penso non tenga cl7 giusto? Devo allentare un pò.
Soulman84
16-02-2011, 10:10
io proverei prima smollando il trcd, tipo 7-9-7-24 per esempio..testa con memtest e vedi come vanno...se passi il test puoi anche provare 7-8-7-24..nel caso di problemini poi si può lavorare con i subtimings per migliorare la situazione:)
Andrea deluxe
16-02-2011, 10:45
:eek: :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=lDEk8gX529o&hd=1
sti orientali son proprio out.
basterà un rene?
io con un 920 mi arrampico sui muri :mc:
Blade4613
16-02-2011, 20:03
sti orientali son proprio out.
basterà un rene?
io con un 920 mi arrampico sui muri :mc:
beh c'è pure gente che non è orientale che ha soldi da buttare... mi ricordo ancora un post in un forum inglese dove un bimbominkia aveva un 920 e una 5870 e si lagnava di non superare i 30fps... era disposto a prendere un 980x addirittura, poi un utente molto sveglio gli ha chiesto su che monitor giocasse, un 17" a 1024x768... lì mi sono caduti i cosidetti
Wuillyc2
16-02-2011, 23:04
http://www.youtube.com/watch?v=lDEk8gX529o&hd=1
mi viene quasi voglia di provare, cosi mi va a fuoco il case :D
Wuillyc2
16-02-2011, 23:05
io proverei prima smollando il trcd, tipo 7-9-7-24 per esempio..testa con memtest e vedi come vanno...se passi il test puoi anche provare 7-8-7-24..nel caso di problemini poi si può lavorare con i subtimings per migliorare la situazione:)
come voltaggio lascio 1.64v?
Andrea deluxe
17-02-2011, 10:27
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=266891
beh c'è pure gente che non è orientale che ha soldi da buttare... mi ricordo ancora un post in un forum inglese dove un bimbominkia aveva un 920 e una 5870 e si lagnava di non superare i 30fps... era disposto a prendere un 980x addirittura, poi un utente molto sveglio gli ha chiesto su che monitor giocasse, un 17" a 1024x768... lì mi sono caduti i cosidetti
:D :D
come voltaggio lascio 1.64v?
Io quando testo la ram tengo sempre 1,65 in modo da essere sicuro che eventuali problemi non arrivino da li...
Ieri ho riprovato un pò a portare le mie G.skill a 2000 ma niente da fare!
Provato a 1900 con uclk a 3800 con tutti i timings in auto e RTL rilassati ma per bootare devo dargli 1,4 di vtt! E non parliamo di rs!
Mi vien voglia di fargli prendere la via della finestra! :mad: :cry: :mad:
Soulman84
17-02-2011, 12:53
come voltaggio lascio 1.64v?
metti anche 1,66v, tanto un pochino il voltaggio droppa sulle ram, quindi reale avrai 1,65 e qualcosa;)
Ieri ho riprovato un pò a portare le mie G.skill a 2000 ma niente da fare!
Provato a 1900 con uclk a 3800 con tutti i timings in auto e RTL rilassati ma per bootare devo dargli 1,4 di vtt! E non parliamo di rs!
Mi vien voglia di fargli prendere la via della finestra! :mad: :cry: :mad:
con che timings? 2000 cl8 dovresti farli senza problema alcuno, postami una foto di come metti tutti i timings, sub compresi, nel bios...
19Francesco81
17-02-2011, 13:41
Sono tornato!!
Allora ho messo questi valori:
181*21
qpi:6532
uclk:3628
Ram:7-9-7-20-1N
Dram F.:1814
qpi/dram c. voltage:1.35
Dram bus voltage:1.65 (testate con memtest..ok)
V.Core:1.31 (prima avevo 1.24 è normale che sono dovuto salire così tanto per essere stabile?)
Fatto il test con LinX..tutto ok..mi dispiace solo che sn dovuto salire così tanto con il vcore, nel senso ho dovuto mettere lo stesso che ho a 4ghz...peccato.
Me la spiegate questa cosa, nel senso perchè aumentando la frequenza delle ram da 1451 a 1814 ho dovuto pure aumentare il vcore?
Devo fare altri test??
Soulman84
17-02-2011, 13:46
strano, il vcore non c'entra nulla con le ram...sicuro che non sei stabile con meno vcore?
io proverei ad abbassare anche qpi/dram intorno a 1,30v:)
e magari proverei anche 7-8-7-21:D
fai una prova alla volta così capisci cosa non va nel caso;)
19Francesco81
17-02-2011, 16:25
Allora ho fatto 1000 prove.
Ma tenendo il vcore 1.24 e aumentando solo il qpi/dram core voltage il sistema crash in continuazione sono arrivato da 1.24 fino 1.37 (con il qpi/dram core voltage) e poi ho detto basta. Aumentando il vcore LinX lo porta a termine tranquillamente. Non sò sinceramente il perchè, ma sicuramente non me lo tengo il vcore a 1.31 perchè a questo punto me lo metto a 4ghz...a verità!!!
Forse sono le ram che non sono esattamente buone e danno problemi anche sè le ho testate con memtest 7-9-7-21-1N senza errori e anche 7-8-7-21-1N.
Ora mi sono talmente innervosito:grrr: che mi sono messo il pc in default.
Comunque Grazie dell'aiuto!!!
Raffaele2521
17-02-2011, 21:55
Allora ho fatto 1000 prove.
Ma tenendo il vcore 1.24 e aumentando solo il qpi/dram core voltage il sistema crash in continuazione sono arrivato da 1.24 fino 1.37 (con il qpi/dram core voltage) e poi ho detto basta. Aumentando il vcore LinX lo porta a termine tranquillamente. Non sò sinceramente il perchè, ma sicuramente non me lo tengo il vcore a 1.31 perchè a questo punto me lo metto a 4ghz...a verità!!!
Forse sono le ram che non sono esattamente buone e danno problemi anche sè le ho testate con memtest 7-9-7-21-1N senza errori e anche 7-8-7-21-1N.
Ora mi sono talmente innervosito:grrr: che mi sono messo il pc in default.
Comunque Grazie dell'aiuto!!!
Il controllo del ram dipende anche dal voltaggio del procesore , quindi se aumenti riesci a trovare la stabilità tranquillamente. Se abbassi i timing delle ram devi alzare per forza il vcore e il voltaggio qpi vtt. Prova ad alzare i timing e ad alzare l'uncore ... e vedrai che chiedono meno voltaggio. Un'altra cosa ,se alzi la freqeunza del processore devi cmq alazare anche il voltaggio del qpi vtt...
Sicuramente non ti ho detto cose nuove , ma spero di essere stato utile e chiaro.
con che timings? 2000 cl8 dovresti farli senza problema alcuno, postami una foto di come metti tutti i timings, sub compresi, nel bios...
Ciao ecco le foto di timing e subtiming, durante le prove tengo tutto in auto, le foto le ho fatte con il profilo che tengo in daily.
https://lh4.googleusercontent.com/_Y7Ej4J_qpfQ/TV2R2I42osI/AAAAAAAAAxc/UACKIlbxDYY/s800/IMG_0021%5B1%5D.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/_Y7Ej4J_qpfQ/TV2R7UHMjUI/AAAAAAAAAxg/5v6stklkt-o/s800/IMG_0022%5B1%5D.jpg
Il controllo del ram dipende anche dal voltaggio del procesore , quindi se aumenti riesci a trovare la stabilità tranquillamente. Se abbassi i timing delle ram devi alzare per forza il vcore e il voltaggio qpi vtt. Prova ad alzare i timing e ad alzare l'uncore ... e vedrai che chiedono meno voltaggio. Un'altra cosa ,se alzi la freqeunza del processore devi cmq alazare anche il voltaggio del qpi vtt...
Sicuramente non ti ho detto cose nuove , ma spero di essere stato utile e chiaro.
Stai dicendo che alzare la frequenza della ram richiede l'aumento del vcore?
mattxx88
18-02-2011, 13:45
alzare la freq delle ram vuole più vtt o cmq frequenza dell'uncore, non ricordo come lo chiama la asus deve essere qpi/dram qualcosa
PS: altro kit di hyper in arrivo, prossimo weekend i test :))
alzare la freq delle ram vuole più vtt o cmq frequenza dell'uncore, non ricordo come lo chiama la asus deve essere qpi/dram qualcosa
PS: altro kit di hyper in arrivo, prossimo weekend i test :))
Appunto..cosa centra il vcore!?! Il vtt asus lo chiamo QPI/DRAM core voltage.
Non mi hai più detto il prezzo di quel kit...
Soulman84
18-02-2011, 14:40
Ciao ecco le foto di timing e subtiming, durante le prove tengo tutto in auto, le foto le ho fatte con il profilo che tengo in daily.
cut
prova a mettere i timings così x i 2000:
CL8-8-8-24 1T,
dram ref cycle time 88
rtl 64-65-66
dram voltage 1,65v ,qpi dram 1,40v per ora...guarda se riesci a fare il boot, comunque testa con memtest da chiavetta bootabile così vedi subito se è l'uncore a rompere le balle o le ram...
Sto facendo ora il memtest86 da livecd di linux, è la versione 2.11, so che l'ultima è la 3,5, dici che è migliore?
Soulman84
18-02-2011, 15:29
non dovrebbe cambiare più di tanto..io uso la v4.20 autoinstaller per chiavetta usb;)
Ok...memtest passed!
ram 1904
uclk 3809
Il sistema boota ma ne linx ne prime ne vogliono sapere! :mad: :muro:
Che era un problema di uncore l'avevo realizzato perchè avevo già testato la ram con memtest a 2100 senza errori...
Che si fa?
Soulman84
18-02-2011, 15:53
prova a fare questa prova:
porta le ram a 1,68/1,70v, uncore 1,45v, rtl 68-69-70
Ram a 1,68-1,70? :eekk:
Non è un pò pericoloso?
Per verificare cosa?
Soulman84
18-02-2011, 16:10
tranquillo non succede nulla, sei un pò fuori specifica ma non muore niente..
è per vedere se dando un pò più di volt alle ram il memory controller della cpu si sveglia..
Lancio linx o faccio un memtest?
Soulman84
18-02-2011, 16:26
fai linx, tanto sai già che memtest te lo passa...
BSOD! dopo + o - 30 sec...
Soulman84
18-02-2011, 16:37
niente da fare...l'uncore della tua cpu è abbastanza sfigato...
se non hai già provato però ci si può divertire col CL6:D :D
:cry:
No sotto i 7-7-7-20 1N non ho mai provato...
Ma cosa ne pensi di quanto dice "mattxx88" riguardo al fatto che l'uncore sfigato dipenda dalla ram?
mattxx88
18-02-2011, 16:44
soul, io avevo lo stesso problema, cambiando (tornando alle precedenti) ram ho risolto.. non voleva saperne di bootare ad uncore superiore ai 3600
Edit: sempre per soul, ti ricordi 2/3 settimane fa che avevo lo stesso problema? avevo ram corsair a 2000 cl89824 e sopra i 1700 di freq non mi bootava se usavo uncore 4ghz
Soulman84
18-02-2011, 16:46
visto mezzo lavoro che abbiamo fatto ai subtimings direi che non sono le ram il problema...qui il problema è chiaramente di uncore e l'avresti anche con ram più performanti...fidati che di ram su i7 ne ho provate;)
il cl6 lo proverei, con un pò di lavoro 1600 6-7-6-20 dovrebbero essere possibili;)
Soulman84
18-02-2011, 16:49
soul, io avevo lo stesso problema, cambiando (tornando alle precedenti) ram ho risolto.. non voleva saperne di bootare ad uncore superiore ai 3600
il tuo problema con le ram era dato dai subtimings messi a cazzo dalla mobo..ram con chip diversi si comportano in modo molto differente e sono molto suscettibili ai subtimings..scommetto che non hai mai provato a toccare gli rtl...
io su i7 ho provato psc, bbse e hyper e tutti hanno modi differenti di reagire, basta trovare il mix giusto sui timing e sui sub e vanno tutte le ram...
Con i subtiming cosa faccio per il 6-7-6-20?
ps: sono a 1523 come frequenza...1600 non riesco! :mad:
mattxx88
18-02-2011, 16:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510&page=517
terzo post dall'alto
ti rinfresco la memoria, si avevamo rilassato pure quelli cmq
Soulman84
18-02-2011, 17:02
Con i subtiming cosa faccio per il 6-7-6-20?
ps: sono a 1523 come frequenza...1600 non riesco! :mad:
la situazione più o meno sempre la stessa, ma in questo caso sei più sicuro che siano le ram a non arrivarci e non l'uncore...
porta il 20 a 21, metti dram ref cycle a 88 e un +8 rgli rtl rispetto al default
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510&page=517
terzo post dall'alto
ti rinfresco la memoria, si avevamo rilassato pure quelli cmq
strano, non è una cosa che riscontro sul mio sistema..con ram diverse il wall dell'uncore è sempre lo stesso, circa 4300mhz ad aria, anche se cambia il modo di reagire, infatti i settings che uso per quello che riguarda i sub sono diversi per ogni tipo di chip ram e ogni volta ho dovuto riscoprirli..
bisognerebbe guardare tutti i sub, confrontarli e vedere cosa fa la mainboard con i chip diversi...può darsi che a rompere le scatole siano altri timings, quando avevo le perfect storm con bbse sulla classified se non impostavo manualmente quasi tutti i sub avevo un mare di bsod e l'uncore non saliva..
la situazione più o meno sempre la stessa, ma in questo caso sei più sicuro che siano le ram a non arrivarci e non l'uncore...
porta il 20 a 21, metti dram ref cycle a 88 e un +8 rgli rtl rispetto al default
strano, non è una cosa che riscontro sul mio sistema..con ram diverse il wall dell'uncore è sempre lo stesso, circa 4300mhz ad aria, anche se cambia il modo di reagire, infatti i settings che uso per quello che riguarda i sub sono diversi per ogni tipo di chip ram e ogni volta ho dovuto riscoprirli..
bisognerebbe guardare tutti i sub, confrontarli e vedere cosa fa la mainboard con i chip diversi...può darsi che a rompere le scatole siano altri timings, quando avevo le perfect storm con bbse sulla classified se non impostavo manualmente quasi tutti i sub avevo un mare di bsod e l'uncore non saliva..
Più tardi provo...ora devo scappare!
Non è che per caso te li sei segnati da qualche parte quei simpatici sub? :D
Soulman84
18-02-2011, 17:11
bisognerebbe capire se le tue perfect storm hanno i bbse o no..cmq basta che apri cpu tweaker, clocchi subtimings e spd, leggi i sub che ti mette con le ram a 2133mhz, te li segni e li confronti rispetto a come te li mette la mobo di default..poi inizia il bello, quelli diversi li aggiorni all'spd 1 alla volta e verifichi la stabilità..
mattxx88
18-02-2011, 17:20
bisognerebbe capire se le tue perfect storm hanno i bbse o no..cmq basta che apri cpu tweaker, clocchi subtimings e spd, leggi i sub che ti mette con le ram a 2133mhz, te li segni e li confronti rispetto a come te li mette la mobo di default..poi inizia il bello, quelli diversi li aggiorni all'spd 1 alla volta e verifichi la stabilità..
ma l'spd di solito non prende a riferimento valori moolto larghi? cioè piu sicuri? non so se mi sono spiegato
19Francesco81
18-02-2011, 17:22
Allora dopo qualche tentativo sono riuscito ad essere stabile così:
181*21
qpi:6532
uncore:3628
dram f.:1814
latenze:7-9-721-1N(le altre cose nn le tocco, perchè nn le conosco)
v.core:1.30
cpu pll voltage:1.80
qpi/dram c. voltage:1.35
dram bus voltage:1.65
Cosi sono stabile con 20 cicli di Linx e memtest ok!!
Poi volevo scendere un pò di v.core ed ho provato a mettere 9-9-9-24-1N con v.core 1.29 ma al 18° ciclo esce un errore...cmq con i parametri di sopra posso stare in daily?? Suggerimenti in generale???
Soulman84
18-02-2011, 17:23
praticamente quelli sono i timings certificati dalla casa produttrice per fare andare le ram come da specifica...ma basta prendere a riferimento i sub, rilassare i sub ti fa perdere decimi al superpi ma in daily non ti accorgi di nulla..e guadagni di sicuro in stabilità..
@19francesco81, prova 1,30v di qpi/dram
mattxx88
18-02-2011, 17:24
per scendere di vcore potevi lasciare inalterata la parte ram e muoverti solo col moltiplicatore della cpu(se volevi variare frequenza) e appunto il volt del vcore
19Francesco81
18-02-2011, 17:37
Guarda volevo anch'io scendere un pò con i valori ma sono al limite...appena tocco qualcosa mi da errore. Es. sè scendo con il qpi/dram a 1.34 mi dà errore durante i cicli, mentre sè metto 1.33 al 7° ciclo crash.
Che dici...quindi abbasso la frequenza della ram così ritorno a dei voltaggi + bassi...dimmi tu.
Blade4613
18-02-2011, 18:35
domanda niubba, però non lo so davvero, io ho i timing delle ram impostati a 8-8-8-24, se li abbasso cosa cambia? rischio che si danneggi qualcosa?
domanda niubba, però non lo so davvero, io ho i timing delle ram impostati a 8-8-8-24, se li abbasso cosa cambia? rischio che si danneggi qualcosa?
No, non si danneggia nulla: hai le mie stesse ram, proca con i valori che ho in firma, in genere li reggono tutti i kit..
Soulman84
18-02-2011, 18:52
No, non si danneggia nulla: hai le mie stesse ram, proca con i valori che ho in firma, in genere li reggono tutti i kit..
che strani timings, hai provato 7-8-7-18? sarebbe curioso vedere le differenze di banda rispetto a come li hai messi tu, con aida o con sandra...
che strani timings, hai provato 7-8-7-18? sarebbe curioso vedere le differenze di banda rispetto a come li hai messi tu, con aida o con sandra...
Purtroppo in cas 7 non boota nemmeno il pc...:cry:
19Francesco81
18-02-2011, 19:13
Soulman, me la cacci una curiosità ma perchè durante i cicli di LinX il vcore si abbassa non dovrebbe restare fisso??
Eventualmente c'è un modo per fissarlo?
È normale?
Blade4613
18-02-2011, 19:22
No, non si danneggia nulla: hai le mie stesse ram, proca con i valori che ho in firma, in genere li reggono tutti i kit..
e cosa cambia? vanno più veloci suppongo si, ma si nota oppure sono stupidaggini quasi irrisorie?
Soulman84
18-02-2011, 19:25
Soulman, me la cacci una curiosità ma perchè durante i cicli di LinX il vcore si abbassa non dovrebbe restare fisso??
Eventualmente c'è un modo per fissarlo?
È normale?
è normale perchè quando la cpu è molto stressata la mobo non riesce a mantenere stabile il vcore che si abbassa..dovrebbe esserci il loadline calibration come opzione nel bios per fissare il vcore in modo che non si abbassi in full..io però la uso solo nei bench, in daily la tengo disattivata;)
e cosa cambia? vanno più veloci suppongo si, ma si nota oppure sono stupidaggini quasi irrisorie?
dipende dall'applicazione ma tra 1600 cl7 e cl8 non è che c'è questa grande differenza...nei giochi per esempio quasi non te ne accorgi...
bisognerebbe capire se le tue perfect storm hanno i bbse o no..cmq basta che apri cpu tweaker, clocchi subtimings e spd, leggi i sub che ti mette con le ram a 2133mhz, te li segni e li confronti rispetto a come te li mette la mobo di default..poi inizia il bello, quelli diversi li aggiorni all'spd 1 alla volta e verifichi la stabilità..
Allora...ho provato 6-7-6-21 con REF cycle 88 e +8 ai 3 rtl...niente boot! Quasi neanche il post...!
Cpu tweaker mi da questo:
https://lh5.googleusercontent.com/_Y7Ej4J_qpfQ/TV7Ty3dL-HI/AAAAAAAAAx8/X8VWgQpKnC0/s800/Immagine.png
Allora...ho provato 6-7-6-21 con REF cycle 88 e +8 ai 3 rtl...niente boot! Quasi neanche il post...!
Cpu tweaker mi da questo:
strano.... in teoria le perfect storm montano chip migliori delle mie trident, se io faccio i 6-7-6-18 t1 Vdram 1.66 tu con le perfoct Storm dovresti superarmi.
cmq ti consiglio di provare con questi subtim
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110218232613_76655154.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110218232613_76655154.jpg)
19Francesco81
18-02-2011, 22:59
Il thread non penso che sia giusto, ma voglio scriverci ugualmente perchè ho pensato che dovreste averla quindi potete consigliarmi per il meglio. Ho scoperto che il prezzo della re3 è notevolmente calato e stavo pensando di regalarmela. Volevo sapere da qualcuno che c'è l'ha, secondo voi dalla mia noto miglioramenti o non nè vale la pena?
Nel senso ha qualcosa in +, penso di si....insomma ditemi voi perchè non sò nemmeno che domande fare.
Grazie delle risposte!!!
Wuillyc2
19-02-2011, 00:15
Il thread non penso che sia giusto, ma voglio scriverci ugualmente perchè ho pensato che dovreste averla quindi potete consigliarmi per il meglio. Ho scoperto che il prezzo della re3 è notevolmente calato e stavo pensando di regalarmela. Volevo sapere da qualcuno che c'è l'ha, secondo voi dalla mia noto miglioramenti o non nè vale la pena?
Nel senso ha qualcosa in +, penso di si....insomma ditemi voi perchè non sò nemmeno che domande fare.
Grazie delle risposte!!!
da profano dico che ti potrebbe dare un pò più di stabilita o farti aiutare a salire meglio, però ripeto, da profano!
Yellow13
19-02-2011, 00:44
Mi potete consigliare un buon dissipatore per un daily 4ghz con un 950 (niente applicazioni stress, solo giochi) che non ingombri i connettori ram (ddr3) vicini? Lo Zalman CNPS 9900 MAX com'è?
Andrea deluxe
19-02-2011, 07:16
Mi potete consigliare un buon dissipatore per un daily 4ghz con un 950 (niente applicazioni stress, solo giochi) che non ingombri i connettori ram (ddr3) vicini? Lo Zalman CNPS 9900 MAX com'è?
thermalright Archon
considera prima le misure.... in altezza e larghezza.... lo spessore non e' un problema.....
strano.... in teoria le perfect storm montano chip migliori delle mie trident, se io faccio i 6-7-6-18 t1 Vdram 1.66 tu con le perfoct Storm dovresti superarmi.
cmq ti consiglio di provare con questi subtim
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110218232613_76655154.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110218232613_76655154.jpg)
Appena ho un attimo li provo ti ringrazio,
ora o fatto 6-7-6-20 1N rilassando tutti i subtim di un paio di clock cycles e per ora memtest non da errori...
Memtest superato senza errori, 6-7-6-20 1N sempre a 1523 MHz e 1,65v con subtim rilassati di 2 cicli di clock.
Ora ho messo 6-7-6-18 1N ma aumentando tutti i subtim di un solo ciclo di clock rispetto a default...vediamo un pò...
Andrea deluxe
19-02-2011, 17:40
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110219183849_Cattura.PNG
:asd:
vcore un pò altino, dovresti poter scendere....anche con le temperature.
Andrea deluxe
19-02-2011, 17:56
vcore un pò altino, dovresti poter scendere....anche con le temperature.
con voltaggi piu' bassi mi da problemi dopo 5 ore di linx e con hyperPI.
ti consiglio di provarli....
ho le ram a 1600 6 8 6 20 2t 1.6v
uncore a 3200 1.3v
terranux
19-02-2011, 18:05
Il thread non penso che sia giusto, ma voglio scriverci ugualmente perchè ho pensato che dovreste averla quindi potete consigliarmi per il meglio. Ho scoperto che il prezzo della re3 è notevolmente calato e stavo pensando di regalarmela. Volevo sapere da qualcuno che c'è l'ha, secondo voi dalla mia noto miglioramenti o non nè vale la pena?
Nel senso ha qualcosa in +, penso di si....insomma ditemi voi perchè non sò nemmeno che domande fare.
Grazie delle risposte!!!
Senti io ho provato dalla p6td deluxe alla gigabyte ud7 e ti dico che sulla ud7 dai meno volt sia vcore che qpi... la rampage III non sò prova a chiedere nel thread ufficiale.
5 ore di linx?!?:eekk:
Sei matto? Ti prenderà fuoco tutto! :D
Abbassa il vcore e dai un pò di tregua a quella cpu (come dissero pure a me...:D ).
Per essere stabile in daily 20 cicli di linx e un'oretta di prime bastano e avanzano.
Con quelle temperature dimezzi la vita anche della mb..
PS.- memtest passato a 6-7-6-18 1N con subtim +1.
Ora provo a capire quali rompono...
NOOB4EVER
19-02-2011, 19:31
5 ore di linx?!?:eekk:
Sei matto? Ti prenderà fuoco tutto! :D
Abbassa il vcore e dai un pò di tregua a quella cpu (come dissero pure a me...:D ).
Per essere stabile in daily 20 cicli di linx e un'oretta di prime bastano e avanzano.
Con quelle temperature dimezzi la vita anche della mb..
PS.- memtest passato a 6-7-6-18 1N con subtim +1.
Ora provo a capire quali rompono...
nulla di piu' inesatto :)
Yellow13
19-02-2011, 20:57
thermalright Archon
considera prima le misure.... in altezza e larghezza.... lo spessore non e' un problema.....
Su una Asus P6X58D-E i primi banchi delle ddr3 sono piuttosto vicini e considera che ci metto pure un Airflow sopra le ram... ma il problema dell'ingombro è un problema comune? No perchè a me sembra che quasi tutti i dissipatori coprano... a parte quello Zalman 9900 che ho citato
nulla di piu' inesatto :)
invece ti sbagli il 99% dei casi se passi 20-25cicli di linx con mem usata al 70% passi tranquillamente 2ore di prima95 e anke di più.. :D
nulla di piu' inesatto :)
cosa consigli per il RS?
nulla di piu' inesatto :)
cosa consigli per il RS?
Appunto...dicci tu allora.
VirusITA
20-02-2011, 21:36
cosa consigli per il RS?
Ma lasciate stare :asd: Non è rivolto a lui come persona, è che sui forum capita spesso di voler fare gli spacconi.. :D
20 cicli di linx a occupazione completa della ram lo ritengo tranquillamente RS per quanto mi riguarda :O Se poi uno ha come propria soglia le 24 ore di boinc o linx o prime, 'azzi suoi :D
Ma lasciate stare :asd: Non è rivolto a lui come persona, è che sui forum capita spesso di voler fare gli spacconi.. :D
20 cicli di linx a occupazione completa della ram lo ritengo tranquillamente RS per quanto mi riguarda :O Se poi uno ha come propria soglia le 24 ore di boinc o linx o prime, 'azzi suoi :D
Già!
SgAndrea
20-02-2011, 22:31
Mah.....se usi un programma di grafica e fai un rendering...devi esser super stabile..e se dopo 5 ore ti dà errore..non è stabile...e un rendering ne sta anche di +.....e uccide la cpu..
Mah.....se usi un programma di grafica e fai un rendering...devi esser super stabile..e se dopo 5 ore ti dà errore..non è stabile...e un rendering ne sta anche di +.....e uccide la cpu..
Questo è senz'altro vero...ma qui si stava parlando di un normale daily tranquillo, è chiaro che se uno giornalmente ci fa rendering, forse si devono fare test maggiormente approfonditi.
Ma a questo punto mi faccio un rendering per testare la stabilità, e non spreco 5 ore di linx per poi essere ancora di fronte al dilemma: "sarà troppo o troppo poco?"
Ognuno ha un suo daily e di conseguenza si fa i suoi test, non si può fare di tutta l'erba un fascio....imo
SgAndrea
20-02-2011, 22:54
Qui si parla di stabilità o sbaglio ? .................
VirusITA
20-02-2011, 23:01
Qui si parla di stabilità o sbaglio ? .................
Infatti.. E nel caso di chi fa rendering la soglia di RS dovrà essere evidentemente spostata in avanti.. Cioè se nel mio caso il massimo stress per la cpu può essere un'ora o due di gioco e nel tuo sono 6 ore di 3Dmax, beh allora io dopo 20 cicli di linx posso essere certo che non vedrò mai una BSOD. Tu dovrai stressare di più la cpu per dormire tranquillo.. Ma non puoi venirmi a dire che la mia non sia RS :asd: ("tu" nel senso generalizzato del termine :D)
SgAndrea
20-02-2011, 23:08
Per me RS è come quando compro una cpu senza overclock...Cioè originale...Quella è RS.Perchè che faccio 1 ora di gioco o 13 ore di rendering non succede nulla.Cosi' dovrebbe essere un OCDU...Maggiori Mhz ,stessa cpu,stessa stabilità...Quello è OCDU a casa mia e di altre 2 persone a quanto ho letto..Poi non so'...
Infatti.. E nel caso di chi fa rendering la soglia di RS dovrà essere evidentemente spostata in avanti.. Cioè se nel mio caso il massimo stress per la cpu può essere un'ora o due di gioco e nel tuo sono 6 ore di 3Dmax, beh allora io dopo 20 cicli di linx posso essere certo che non vedrò mai una BSOD. Tu dovrai stressare di più la cpu per dormire tranquillo.. Ma non puoi venirmi a dire che la mia non sia RS :asd: ("tu" nel senso generalizzato del termine :D)
Non posso far'altro che quotare!
L'rs è relativo!
Per me RS è come quando compro una cpu senza overclock...Cioè originale...Quella è RS.Perchè che faccio 1 ora di gioco o 13 ore di rendering non succede nulla.Cosi' dovrebbe essere un OCDU...Maggiori Mhz ,stessa cpu,stessa stabilità...Quello è OCDU a casa mia e di altre 2 persone a quanto ho letto..Poi non so'...
Non sono d'accordo! Se lasci tutti i valori a default ci pensa la mb a gestire il tutto innalzandoti voltaggi e quant'altro, solo che lo fa in maniera spropositata appunto per stare al sicuro!
L'oc vuole invece ricercare il limite massimo con tolleranze minime oltre il quale tutto salta. imo
Il discorso è che se il mio daily è: navigazione su internet, musica, video e gioco, e per fare questo mi bastano 1,2 V, perché diamine devo tenerlo a 1,25 solo perché così mi passa 5 ore di linx???
Visto che sono io che gestisco tutti questi simpatici parametri, avrò pure la consapevolezza di sapere fin dove posso arrivare con certe impostazioni e sarò pure in grado di innalzarle nel caso dovessi fare un rendering..
SgAndrea
20-02-2011, 23:29
E se per caso tra 10 minuti devi fare un rendering di 8 ore ? Cosa fai prendi e fai prima i test? LOL ....E' un overclock senza versatilità il vostro dunque...
VirusITA
20-02-2011, 23:40
Rendering te lo farai te, io a malapena so usare paint :asd: Sono altri i software che uso, e in base a quelli mi regolo. Di sicuro potrei stare più alto coi MHz e più basso coi voltaggi, ma il mio metro di giudizio sono i 20 cicli di linx che mi garantiscono di essere RS al 200% :O
SgAndrea
20-02-2011, 23:45
Ok vuoi aver ragione a tutti i costi :) Pace :rolleyes:
E se per caso tra 10 minuti devi fare un rendering di 8 ore ? Cosa fai prendi e fai prima i test? LOL ....E' un overclock senza versatilità il vostro dunque...
???
Io mi sa che un rendering non lo farò manco fra dieci anni! Cmq vedo che allora non vuoi capire....pace :rolleyes:
Rendering te lo farai te, io a malapena so usare paint :asd: Sono altri i software che uso, e in base a quelli mi regolo. Di sicuro potrei stare più alto coi MHz e più basso coi voltaggi, ma il mio metro di giudizio sono i 20 cicli di linx che mi garantiscono di essere RS al 200% :O
quotozz
VirusITA
20-02-2011, 23:59
Ma no, son punti di vista!
Alla fine si finisce sempre nel paragone coi motori :asd: Per te un auto è affidabile se non ti da problemi dopo 5000km filati ai 200km/h, perchè la usi così. Io sono stracontento se passa indenne un viaggio di 2000km ai 130km/h. E credo che per la maggior parte degli utenti il mio caso rappresenti il RS, poi ovvio c'è chi pretende (per esigenze personali) prestazioni superiori dal proprio hardware e quindi reputa inferiori tutti gli altri :D
mattxx88
21-02-2011, 08:34
quoto skiry qualche post sopra. A default grazie che sei rock solid, prenditi un programmino per verificare i volt a cui lavora il tuo sistema e ti vengono i capelli bianchi, per alcuni (e parlo per me in questo caso) fare oc significa anche e soprattutto ottimizzare a pieno il sistema. Anche se dovessi tenere la cpu a default scuramente imposterei tutti i valori manualmente in ogni caso. Ti faccio un piccolo esempio, ho preso delle ram nuove 2 settimane fa, faccio un cmos, le installo e avvio il pc tutto a def, impostando pero il profilo xmp alle ram( come tu sai i profili xmp sono delle certificazioni prima di tutto, apprivati dalla casa produttrice delle ram che devono rientrare in certi parametri prestabiliti nn so da chi, cio che so per certo é che nn tutte le ram ottengono i profili xmp) vabbe, entro in win, faccio partire e-leet( programma di monitoring) e mi dava 1,5volt all'uncore e 1,35 alla cpu quando a def stanno tranquillissimi a 1,25 il primo e 1,18 il secondo.. Nn so se rendo l'idea ;)
quoto skiry qualche post sopra. A default grazie che sei rock solid, prenditi un programmino per verificare i volt a cui lavora il tuo sistema e ti vengono i capelli bianchi, per alcuni (e parlo per me in questo caso) fare oc significa anche e soprattutto ottimizzare a pieno il sistema. Anche se dovessi tenere la cpu a default scuramente imposterei tutti i valori manualmente in ogni caso. Ti faccio un piccolo esempio, ho preso delle ram nuove 2 settimane fa, faccio un cmos, le installo e avvio il pc tutto a def, impostando pero il profilo xmp alle ram( come tu sai i profili xmp sono delle certificazioni prima di tutto, apprivati dalla casa produttrice delle ram che devono rientrare in certi parametri prestabiliti nn so da chi, cio che so per certo é che nn tutte le ram ottengono i profili xmp) vabbe, entro in win, faccio partire e-leet( programma di monitoring) e mi dava 1,5volt all'uncore e 1,35 alla cpu quando a def stanno tranquillissimi a 1,25 il primo e 1,18 il secondo.. Nn so se rendo l'idea ;)
Rendi rendi...
mi iscrivo e vi faccio una prima domanda:
per testare se timings e voltaggi per le RAM sono affidabili devo usare memtest?? Basta un solo ciclo??
Andrea deluxe
23-02-2011, 12:45
ma lol avete stravolto il significato dell' overclock rock solid...
a sto punto il vostro chiamatelo "self overclock...."
il rock solid e' quell'oc alla quale affideresti la tua vita per quanto sei sicuro della stabilita'(nel senso metaforico)
che rock solid e' che se lo usa una persona va bene e so lo usa un altro si inchioda?
Wuillyc2
23-02-2011, 13:01
ma lol avete stravolto il significato dell' overclock rock solid...
a sto punto il vostro chiamatelo "self overclock...."
il rock solid e' quell'oc alla quale affideresti la tua vita per quanto sei sicuro della stabilita'(nel senso metaforico)
che rock solid e' che se lo usa una persona va bene e so lo usa un altro si inchioda?
penso che alcuni di noi la affiderebbero la proprio vita al pc, io per primo :D
Andrea deluxe
23-02-2011, 13:06
penso che alcuni di noi la affiderebbero la proprio vita al pc, io per primo :D
e dai.... ho scritto pure metaforico.....:D
Wuillyc2
23-02-2011, 13:10
e dai.... ho scritto pure metaforico.....:D
lo so Andrea, io vengo dalla tua parte quotando quello che avevi scritto! Hai perfettamente ragione!
ma lol avete stravolto il significato dell' overclock rock solid...
a sto punto il vostro chiamatelo "self overclock...."
il rock solid e' quell'oc alla quale affideresti la tua vita per quanto sei sicuro della stabilita'(nel senso metaforico)
che rock solid e' che se lo usa una persona va bene e so lo usa un altro si inchioda?
quoto, una volta trovato l'oc mi piace la tranquillità di poterlo usare con qualunque software e in qualunque stagione!
per me la cosa si verifica con 6-8 ore di prime in custom 8k-4096k con tutta la ram disponibile
mi iscrivo e vi faccio una prima domanda:
per testare se timings e voltaggi per le RAM sono affidabili devo usare memtest?? Basta un solo ciclo??
Argomento spinoso, prova leggi le ultime 2 pagine...:D Si parla di cpu ma la questione di fondo è uguale: "quanto stressare per avere rock solid?"
Io solitamente per testarla a grandi linee, e quindi per la sgrossatura faccio un solo ciclo ogni modifica, una volta trovato il giusto setting faccio 3-4 cicli di memtest e una 20 con linx con tutta la memoria..
ma lol avete stravolto il significato dell' overclock rock solid...
a sto punto il vostro chiamatelo "self overclock...."
il rock solid e' quell'oc alla quale affideresti la tua vita per quanto sei sicuro della stabilita'(nel senso metaforico)
che rock solid e' che se lo usa una persona va bene e so lo usa un altro si inchioda?
Io credo che non esista il giusto e lo sbagliato, il troppo e il troppo poco!
E' questione di opinioni, ognuno ha la sua e va rispettata!
"RaptorX86" non ha tutti i torti...e poi che vuol dire....un errore, blocco o bsod possono sempre saltar fuori, anche senza oc!
SgAndrea
23-02-2011, 22:13
ma lol avete stravolto il significato dell' overclock rock solid...
a sto punto il vostro chiamatelo "self overclock...."
il rock solid e' quell'oc alla quale affideresti la tua vita per quanto sei sicuro della stabilita'(nel senso metaforico)
che rock solid e' che se lo usa una persona va bene e so lo usa un altro si inchioda?
:angel: :angel: :cool: :cool: :D :D :D :read: :read: :read: :read:
VirusITA
23-02-2011, 22:43
:asd: c'hai ragione anche te, ma allora se la metti in questi termini e ne capisci un attimo di filosofia possiamo dire che il RS non esiste :asd:
SgAndrea
24-02-2011, 08:04
http://img707.imageshack.us/img707/2293/immaginepj.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/immaginepj.jpg/)
Stable :P ?
Questo è RS.
On3sgh3p
24-02-2011, 19:19
Questo è RS.
quotone
io nel frattempo era molto che non mettevo mani al mio 920, e testando un daily per l'estate, ho prodotto questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110224201610_screen006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110224201610_screen006.jpg)
4GHz 1,141v 191x21 HT off temp da "raffreddore" max 46°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110224212050_screen009.jpg (http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110224212050_screen009.jpg)
io direi.. spettacolare :sofico: :eek:
Niente da dire...a parte: CHE :ciapet:
On3sgh3p
25-02-2011, 13:29
Niente da dire...a parte: CHE :ciapet:
:ciapet: :cool:
Soulman84
25-02-2011, 13:32
:ciapet: :cool:
max frequenza a liquido?
On3sgh3p
25-02-2011, 13:37
max frequenza a liquido?
tempo fa ormai, mi sono fermato QUI (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100314173844_PI-8.530.jpg)
ma sulla ud7, adesso riprendero' i test a breve con la E760...
Soulman84
25-02-2011, 13:46
decisamente non male...sarebbe una cpu da provare ad azoto;)
On3sgh3p
25-02-2011, 13:48
decisamente non male...sarebbe una cpu da provare ad azoto;)
Eh si, putroppo non ho la possibilità, qualche amico che azota ce l'ho, ma siamo distanti migliaia di Km :(
Soulman84
25-02-2011, 13:55
a metà marzo riprovo il mio, a liquido arriva a 4.7ghz e rotti come la tua...però non riesco a scavalcare i 250mhz di bclk..devo riprovare con 1 o 2 banchi di ram e col qpi link in slow mode...a vederla così la tua potrebbe fare benissimo i 5.3/5.4ghz se non è wallata di bclk..e se non ha coldbug alto:)
On3sgh3p
25-02-2011, 14:05
a metà marzo riprovo il mio, a liquido arriva a 4.7ghz e rotti come la tua...però non riesco a scavalcare i 250mhz di bclk..devo riprovare con 1 o 2 banchi di ram e col qpi link in slow mode...a vederla così la tua potrebbe fare benissimo i 5.3/5.4ghz se non è wallata di bclk..e se non ha coldbug alto:)
Boh guarda provero' a trovare il max bclk a liquido in questi giorni.. :)
On3sgh3p
27-02-2011, 09:24
Primo validate, anche con la 760, senza spippolare troppo, mi sono fermato a 227x21(reali 226.5x21 )
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1679912.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1679912
per ora mi tengo basso con i vCpu...
aquistar
27-02-2011, 09:45
Si vede che oggi l'oc porta bene ho fatto i 233x21 4914 Mhz Vcore 1,536 ma non sono riuscito a validare ho un po esagerato :cry:
Ho notato che se abbasso l'uncore frequency riesco a scendere di vcore lasciando invariata la frequenza dei core.
Deduco che ho un uncore non proprio fortunato quanto il core.
Allora, quali sono i parametri che governano la stabilitá dell'uncore?
Frequenza ovviamente, qpi/dram voltage e anche frequenza e vdram?
I vari cpu pll, ioh ecc. possono aiutare a stabilizzare l'uncore?
Ho visto che uncore troppo basso limita la cpu in potenza di calcolo pura
ragazzi sarei intenzionato a salire un po col procio ma sono un po bloccato..
al momento sto RS@..
CPU Vcore: 1.34v
CPU VTT: +100mV
IOH/ICH/ I/O Voltage: (Auto) 1.5v
ICH Vcore: 1.1v
QPI PLL Vcore: 1.15v
IOH PLL Vcore: (Auto) 1.8v
CPU PLL Vcore: (Auto) 1.8v
IOH Vcore: (Auto) 1.1v
DRAM Voltage: 1.60v
Turbo OFF
HT OFF
(e OFF tutte le altre opzioni relative alla CPU)
Come Vcore 1.34 con HT OFF mi sembra un po alto.. ho fatto qualche prova.. tipo abbassare a 1.28v ed alzare un po in CPU VTT (+250) ma non ho avuto manco il boot del sistema..
Qualche dritta? .. mi attiravano i 4.4Ghz HT OFF (rig in firma)
EDIT: ecco il template del bios completo:
Mother Board ( EVGA X58 4-Way SLI Classified E762 )
Bios ( 88 )
CPU ( i7 930 Step D0 )
CPU Cooler ( Corsair H70 )
Memory ( Corsair Dominator DDR3 1600Mhz 8-8-8-24 2T@1.65v )
PSU ( Corsair HX1000W )
GPUs ( 2-Way SLI GTX580 )
Operating System ( Windows 7 Ultimate 64bit )
Power Management Setup
ACPI Function ( Enabled )
ACPI SUspend Type ( S1(POS) )
HPET Support ( Enabled )
HPET Mode ( 64-bit )
Frequency/Voltage Control
Extreme Cooling ( Disabled )
Dummy O.C. ( Disabled )
CPU Clock Ratio ( 21x )
CPU Host Frequency(Mhz) ( 194 )
MCH Strap ( Auto )
CPU Uncore Frequency(Mhz) ( 16x )
CPU Clock Skew ( 0 ps )
IOH Clock Skew ( 0 ps )
Spread Spectrum ( Disabled )
PCI-E Frequency(Mhz) ( 101 )
OC Recovery ( Disabled )
Turbo Performance ( Disabled )
-Memory Feature-
Memory SPD ( Standard )
Memory Control Setting ( Enabled )
Memory Divisor ( 2:8 )
Channel Interleave Setting ( 6 Way )
Rank Interleave Setting ( 4 Way )
Memory Low Gap ( Auto )
TCL Setting ( 8 )
TRCD Setting ( 8 )
TRP Setting ( 8 )
TRAS Setting ( 24 )
TRFC ( Auto ( 88 ) )
TREF ( Auto (764) )
Command Rate ( 2T )
-Voltage Control-
EVGA VDroop Control ( Without VDroop )
CPU VCore ( 1.34375v )
CPU VTT Voltage ( +100mV )
CPU PLL VCore ( 1.800v )
IOH PLL VCore ( 1.800v )
QPI PLL VCore ( 1.15v )
DIMM Voltage ( 1.600v )
DIMM DQ VRef ( +0mV )
IOH VCore ( Auto (1.100v) )
IOH/ICH I/O Voltage ( Auto (1.500v) )
ICH VCore ( Auto (1.100v) )
NF200 Voltage ( Auto (1.200v) )
VTT PWN Frequency ( 250Khz )
CPU PWN Frequebcy ( 800Khz )
CPU Impedance ( Auto )
-CPU Feature-
Intel Speed Sted ( Disabled )
Turbo Mode Function ( Disabled )
CxE Function ( Disabled )
Execute Disable Bit ( Disabled )
Virtualization Technology ( Disabled )
Intel HT Technology ( Disabled )
Active Processor Cores ( All )
QPI Control Settings ( Enabled )
QPI Link Fast Mode ( Enabled )
QPI Frequency Selection ( Auto )
imoracing42
01-03-2011, 01:37
ragazzi ma quale è il voltaggio del uncore che non dobbiamo sballare per un oc daily use?????
Andrea deluxe
01-03-2011, 06:51
ragazzi sarei intenzionato a salire un po col procio ma sono un po bloccato..
al momento sto RS@..
CPU Vcore: 1.34v
CPU VTT: +100mV
IOH/ICH/ I/O Voltage: (Auto) 1.5v
ICH Vcore: 1.1v
QPI PLL Vcore: 1.15v
IOH PLL Vcore: (Auto) 1.8v
CPU PLL Vcore: (Auto) 1.8v
IOH Vcore: (Auto) 1.1v
DRAM Voltage: 1.60v
Turbo OFF
HT OFF
(e OFF tutte le altre opzioni relative alla CPU)
Come Vcore 1.34 con HT OFF mi sembra un po alto.. ho fatto qualche prova.. tipo abbassare a 1.28v ed alzare un po in CPU VTT (+250) ma non ho avuto manco il boot del sistema..
Qualche dritta? .. mi attiravano i 4.4Ghz HT OFF (rig in firma)
EDIT: ecco il template del bios completo:
Mother Board ( EVGA X58 4-Way SLI Classified E762 )
Bios ( 88 )
CPU ( i7 930 Step D0 )
CPU Cooler ( Corsair H70 )
Memory ( Corsair Dominator DDR3 1600Mhz 8-8-8-24 2T@1.65v )
PSU ( Corsair HX1000W )
GPUs ( 2-Way SLI GTX580 )
Operating System ( Windows 7 Ultimate 64bit )
Power Management Setup
ACPI Function ( Enabled )
ACPI SUspend Type ( S1(POS) )
HPET Support ( Enabled )
HPET Mode ( 64-bit )
Frequency/Voltage Control
Extreme Cooling ( Disabled )
Dummy O.C. ( Disabled )
CPU Clock Ratio ( 21x )
CPU Host Frequency(Mhz) ( 194 )
MCH Strap ( Auto )
CPU Uncore Frequency(Mhz) ( 16x )
CPU Clock Skew ( 0 ps )
IOH Clock Skew ( 0 ps )
Spread Spectrum ( Disabled )
PCI-E Frequency(Mhz) ( 101 )
OC Recovery ( Disabled )
Turbo Performance ( Disabled )
-Memory Feature-
Memory SPD ( Standard )
Memory Control Setting ( Enabled )
Memory Divisor ( 2:8 )
Channel Interleave Setting ( 6 Way )
Rank Interleave Setting ( 4 Way )
Memory Low Gap ( Auto )
TCL Setting ( 8 )
TRCD Setting ( 8 )
TRP Setting ( 8 )
TRAS Setting ( 24 )
TRFC ( Auto ( 88 ) )
TREF ( Auto (764) )
Command Rate ( 2T )
-Voltage Control-
EVGA VDroop Control ( Without VDroop )
CPU VCore ( 1.34375v )
CPU VTT Voltage ( +100mV )
CPU PLL VCore ( 1.800v )
IOH PLL VCore ( 1.800v )
QPI PLL VCore ( 1.15v )
DIMM Voltage ( 1.600v )
DIMM DQ VRef ( +0mV )
IOH VCore ( Auto (1.100v) )
IOH/ICH I/O Voltage ( Auto (1.500v) )
ICH VCore ( Auto (1.100v) )
NF200 Voltage ( Auto (1.200v) )
VTT PWN Frequency ( 250Khz )
CPU PWN Frequebcy ( 800Khz )
CPU Impedance ( Auto )
-CPU Feature-
Intel Speed Sted ( Disabled )
Turbo Mode Function ( Disabled )
CxE Function ( Disabled )
Execute Disable Bit ( Disabled )
Virtualization Technology ( Disabled )
Intel HT Technology ( Disabled )
Active Processor Cores ( All )
QPI Control Settings ( Enabled )
QPI Link Fast Mode ( Enabled )
QPI Frequency Selection ( Auto )
metti:
200*22
vdroop enabled
1.42v-core
Ho notato che se abbasso l'uncore frequency riesco a scendere di vcore lasciando invariata la frequenza dei core.
Deduco che ho un uncore non proprio fortunato quanto il core.
Allora, quali sono i parametri che governano la stabilitá dell'uncore?
Frequenza ovviamente, qpi/dram voltage e anche frequenza e vdram?
I vari cpu pll, ioh ecc. possono aiutare a stabilizzare l'uncore?
Ho visto che uncore troppo basso limita la cpu in potenza di calcolo pura
Sicuramente voltaggio e frequenza, poi la frequenza ram deve essere sempre la metà rispetto alla frequenza uclk. I voltaggi di nb ed sb non credo influiscano, così come il qpi/dram bus voltage.
ragazzi ma quale è il voltaggio del uncore che non dobbiamo sballare per un oc daily use?????
1,35 V
ragazzi sarei intenzionato a salire un po col procio ma sono un po bloccato..
al momento sto RS@..
CPU Vcore: 1.34v minimo 1,4
CPU VTT: +100mV
IOH/ICH/ I/O Voltage: (Auto) 1.5v
ICH Vcore: 1.1v
QPI PLL Vcore: 1.15v
IOH PLL Vcore: (Auto) 1.8v
CPU PLL Vcore: (Auto) 1.8v
IOH Vcore: (Auto) 1.1v
DRAM Voltage: 1.60v
Turbo OFF
HT OFF
(e OFF tutte le altre opzioni relative alla CPU)
Come Vcore 1.34 con HT OFF mi sembra un po alto.. ho fatto qualche prova.. tipo abbassare a 1.28v ed alzare un po in CPU VTT (+250) ma non ho avuto manco il boot del sistema..
Qualche dritta? .. mi attiravano i 4.4Ghz HT OFF (rig in firma) se non ti interessano i consumi...e a temperature come stai?
EDIT: ecco il template del bios completo:
Mother Board ( EVGA X58 4-Way SLI Classified E762 )
Bios ( 88 )
CPU ( i7 930 Step D0 )
CPU Cooler ( Corsair H70 )
Memory ( Corsair Dominator DDR3 1600Mhz 8-8-8-24 2T@1.65v )
PSU ( Corsair HX1000W )
GPUs ( 2-Way SLI GTX580 )
Operating System ( Windows 7 Ultimate 64bit )
Power Management Setup
ACPI Function ( Enabled )
ACPI SUspend Type ( S1(POS) )
HPET Support ( Enabled )
HPET Mode ( 64-bit )
Frequency/Voltage Control
Extreme Cooling ( Disabled )
Dummy O.C. ( Disabled )
CPU Clock Ratio ( 21x ) i molti dispari sembrano essere più stabili
CPU Host Frequency(Mhz) ( 194 ) 209
MCH Strap ( Auto )
CPU Uncore Frequency(Mhz) ( 16x ) 15x
CPU Clock Skew ( 0 ps )
IOH Clock Skew ( 0 ps )
Spread Spectrum ( Disabled )
PCI-E Frequency(Mhz) ( 101 ) anche 103
OC Recovery ( Disabled )
Turbo Performance ( Disabled )
-Memory Feature-
Memory SPD ( Standard )
Memory Control Setting ( Enabled )
Memory Divisor ( 2:8 )
Channel Interleave Setting ( 6 Way )
Rank Interleave Setting ( 4 Way )
Memory Low Gap ( Auto )
TCL Setting ( 8 )
TRCD Setting ( 8 )
TRP Setting ( 8 )
TRAS Setting ( 24 )
TRFC ( Auto ( 88 ) )
TREF ( Auto (764) )
Command Rate ( 2T )
-Voltage Control-
EVGA VDroop Control ( Without VDroop )
CPU VCore ( 1.34375v )
CPU VTT Voltage ( +100mV )
CPU PLL VCore ( 1.800v )
IOH PLL VCore ( 1.800v )
QPI PLL VCore ( 1.15v )
DIMM Voltage ( 1.600v )
DIMM DQ VRef ( +0mV )
IOH VCore ( Auto (1.100v) )
IOH/ICH I/O Voltage ( Auto (1.500v) )
ICH VCore ( Auto (1.100v) )
NF200 Voltage ( Auto (1.200v) )
VTT PWN Frequency ( 250Khz )
CPU PWN Frequebcy ( 800Khz )
CPU Impedance ( Auto )
-CPU Feature-
Intel Speed Sted ( Disabled )
Turbo Mode Function ( Disabled )
CxE Function ( Disabled )
Execute Disable Bit ( Disabled )
Virtualization Technology ( Disabled )
Intel HT Technology ( Disabled )
Active Processor Cores ( All )
QPI Control Settings ( Enabled )
QPI Link Fast Mode ( Enabled )
QPI Frequency Selection ( Auto )
conviene anche alzare l'IOH VCore e il QPI PLL? .. e magari dare anche un alzatina al CPU VTT? .. temp intorno ai 75° in load cmq
Andrea deluxe
01-03-2011, 13:52
conviene anche alzare l'IOH VCore e il QPI PLL? .. e magari dare anche un alzatina al CPU VTT? .. temp intorno ai 75° in load cmq
il v-qpi lo devi mettere a 1.34/1.36
ragazzi ho provato ma senza risultati =|
Con turbo On non mi boota manco windowz.. si blocca su "Avvio di Windows in corso.." .. provato con questo template e si è avviato ma dopo qualche secondo di LinX ho avuto una BSOD (errore 000003B etc)..
Mother Board ( EVGA X58 4-Way SLI Classified E762 )
Bios ( 88 )
CPU ( i7 930 Step D0 )
CPU Cooler ( Corsair H70 )
Memory ( Corsair Dominator DDR3 1600Mhz 8-8-8-24 2T@1.65v )
PSU ( Corsair HX1000W )
GPUs ( 2-Way SLI GTX580 )
Operating System ( Windows 7 Ultimate 64bit )
Power Management Setup
ACPI Function ( Enabled )
ACPI SUspend Type ( S1(POS) )
HPET Support ( Enabled )
HPET Mode ( 64-bit )
Frequency/Voltage Control
Extreme Cooling ( Disabled )
Dummy O.C. ( Disabled )
CPU Clock Ratio ( 21x )
CPU Host Frequency(Mhz) ( 210 )
MCH Strap ( Auto )
CPU Uncore Frequency(Mhz) ( 16x ) (15x non c'è)
CPU Clock Skew ( 0 ps )
IOH Clock Skew ( 0 ps )
Spread Spectrum ( Disabled )
PCI-E Frequency(Mhz) ( 101 )
OC Recovery ( Disabled )
Turbo Performance ( Disabled )
-Memory Feature-
Memory SPD ( Standard )
Memory Control Setting ( Enabled )
Memory Divisor ( 2:8 )
Channel Interleave Setting ( 6 Way )
Rank Interleave Setting ( 4 Way )
Memory Low Gap ( Auto )
TCL Setting ( 8 )
TRCD Setting ( 8 )
TRP Setting ( 8 )
TRAS Setting ( 24 )
TRFC ( Auto ( 88 ) ) (ho visto che molti qui mettono 74.. perchè?)
TREF ( Auto (764) )
Command Rate ( 2T ) (posso mettere 1T?? che cambia? =D)
-Voltage Control-
EVGA VDroop Control ( Without VDroop )
CPU VCore ( 1.42v )
CPU VTT Voltage ( +250mV )
CPU PLL VCore ( 1.65V )
IOH PLL VCore ( 1.65v )
QPI PLL VCore ( 1.32v )
DIMM Voltage ( 1.600v )
DIMM DQ VRef ( +0mV )
IOH VCore ( 1.32v )
IOH/ICH I/O Voltage ( Auto (1.500v) )
ICH VCore ( Auto (1.100v) )
NF200 Voltage ( Auto (1.200v) )
VTT PWN Frequency ( 610Khz )
CPU PWN Frequebcy ( 1200Khz )
CPU Impedance ( Less )
-CPU Feature-
Intel Speed Sted ( Disabled )
Turbo Mode Function ( Disabled )
CxE Function ( Disabled )
Execute Disable Bit ( Disabled )
Virtualization Technology ( Disabled )
Intel HT Technology ( Disabled )
Active Processor Cores ( All )
QPI Control Settings ( Enabled )
QPI Link Fast Mode ( Enabled )
QPI Frequency Selection ( Auto ) (vedo che molti qua impostano 4.8..)
Per prima cosa non cercare di overcloccare sia cpu che ram insieme perché non saprai se il problema sta qua o la!
Lascia tutti i timing in auto e abbassa la frequenza in modo da esser sicuro che la ram non distrurbi. Metti il doppio della frequenza ram all'uncore con vtt 1,35, v ram almeno 1,6.
Dopo di che se non hai boot devi salire con il vcore...in genere i 930 però non sono molto fortunati! :(
si ho notato.. i 920 salivano da dio..
Ero intenzionato fino a qualche giorno fa a passare un Gulfdown con moltiplicatore sbloccato ma mi sa che starò fermo fino al socket 2011 sperando con quella piattaforma magari di prendere i 4.6/4.8 ad aria.. da quel che ho visto Sandy Bridge su 1155 si occa da favola..
Ragassi forse ho ottimizzato la ram....che mi dite?
https://picasaweb.google.com/lh/photo/PcwIhRGL2PkEOTCDAcOCog?feat=directlink
Wuillyc2
03-03-2011, 10:58
Ragassi forse ho ottimizzato la ram....che mi dite?
https://picasaweb.google.com/lh/photo/PcwIhRGL2PkEOTCDAcOCog?feat=directlink
i parameri li modifichi da bios o da programma in windows?
Io vado alla vecchia, modifico tutto da bios! :D
Perché?
Wuillyc2
03-03-2011, 18:25
Io vado alla vecchia, modifico tutto da bios! :D
Perché?
era soltanto per info, perchè avevo visto quel programmino per modificare in "diretta" e pensavo facessi da Windows, anche io faccio all'antica :D
Salve,
Hola necessità di portare daily il mio sistema @3.6/3.7 Ghz. (E' un HTPC e la CPU mi serve per utilizzare degli script avsynth più performanti )
ho:
- i7-950
-ASROCk X58 Extreme 3
-Corsair XMS3 3x2GB 1600Mhz Cl8 - TR3X6G1600C8 G-
-Noctua NH C12P SE14 (900rpm) non vorrei portarla a 1300.
In Idle la temperatura CPU è 34C, la MOBO 27°C.
ho solo impostato da bios la RAM a 1600Mhz (di efault era 1066) e mi par che la CPU SI SALITA 3.2GHZ
Cosa mi conviene fare, usare ASROCK OC TUNER, oppure andare direttamente nel BIOS?
Quali parametri devo impstare?
Posso caricare direttamente di profili?
Un grazie a tutti.
Saluti
Quello che è salito a 3,2 modificando la ram non è la cpu ma la frequenza dell'uncore.
Io andrei direttamente nel bios, posta alcune foto se riesci, così è mooolto più facile aiutarti.
Cmq per arrivare a 3,6 basta (con molti 21x) portare bclk a 171 e vcore a 1,2 V.
marcopa83
04-03-2011, 13:56
ciao ragazzi vi chiedo un aiuto per il mio i7 920 d0 lo vorrei portare a 4ghz in daily...mi aiutate avevo scritto tutti i parametri per oc ma non lo trovo piu e non so piu dove raccapezzarmi....:cry:
il mio sistema
i7 920 d0 raffreddato da un nocthua-d14
rampage 3 exstreme
ram corsair dominator 1600 cl8 3x1
scheda video 5870
alimentatore tx850
p.s non ricorodo piu i qpi...ecc come li dovevo metter grazie a tutti
Quello che è salito a 3,2 modificando la ram non è la cpu ma la frequenza dell'uncore.
Io andrei direttamente nel bios, posta alcune foto se riesci, così è mooolto più facile aiutarti.
Cmq per arrivare a 3,6 basta (con molti 21x) portare bclk a 171 e vcore a 1,2 V.
Grazie,
ho trovato in giro questa configurazione:
Per Ram da 1600Mhz: (con queste impostazioni la CPU starà 3680Mhz e le ram a 1600Mhz)
Moltiplicatore CPU 23x
BCLK 160
Moltiplicatore Ram 10x
Moltiplicatore Uncore 20x
Moltiplicatore QPI 44x
Dram 1,65
Cpu CoreVoltage 1,20v (è abbondante a piccoli step ptova a scendere)
Cpu PLL a 1,81v (Anche questo è abbondante prova a scendere con piccoli)
QPI/Vtt voltage 1,195v (abbondante dopo prova a scendera a 1,175v)
QPI PLL 1,1v
DRAM Voltage 1,65 (alcune schede droppano un pò quindi se in windows non è 1,65 si può 1,66 da bios ma non oltre rischi di bruciare il processore in poco tempo)
CPU differential amplitude 800mv (questa opzione non è presente su tutte le schede madri)
Diciamo che 3680 sarebbero perfetti!
ho fatto degli screenshot del bios con il telefonino su scermo del VPR (fanno vomitare ma al momento non sono stato in grado di fare meglio :D )
e la situazione è questa (solo RAM portata a 1600Mhz):
http://img232.imageshack.us/img232/3094/oc1u.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/84/oc7k.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/2/oc2m.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/8073/oc3l.jpg
Come opero?
Saluti
flesciato83
04-03-2011, 17:00
ciao a tutti è un pezzo che nn scrivo ma ero fermo con il pc. Cmq mi serve un ripassino . Il qpi dram deve stare al max a 1.65 ? E per stare a 1600mhz il dram bus voltage a quanto le mie ram sono le corsair 1300mhz platinum perifrseries
Soulman84
04-03-2011, 17:30
qpi dram max 1,35v, dram bus voltage 1,65/1,66v
flesciato83
04-03-2011, 18:32
e ultima info per risolvere instabilità bel uclk è solo una questione di vcore
Soulman84
04-03-2011, 19:01
l'uncore è regolato dal qpi/dram, non dal vcore...se sei instabile sull'uncore devi aumentare il qpi/dram..o provare a smollare qualche timing della ram, tipo gli RTL..
[...]
Come opero?
Saluti
Allora: (Vado in ordine scendendo partendo dall'img oc2)
overclock mode - manual
bclk frequency - 170 o 160 (a seconda che metti il molti a 21 o 23)
pcie frequency - 101
cpu ratio setting (moltiplicatore cpu) - 21 o 23 (dispari è meglio)
qpi frequency - 68xx MT/s o 3400 MHz
uncore frequency (uclk) - 3200 MHz
xmp - disable
cpu voltage - comincia con 1,2 ma di sicuro puoi scendere molto
vtt voltage - 1,25 ma anche meno
@ Soul
Che ne dici?
Ragassi forse ho ottimizzato la ram....che mi dite?
https://picasaweb.google.com/lh/photo/PcwIhRGL2PkEOTCDAcOCog?feat=directlink
ciao ragazzi vi chiedo un aiuto per il mio i7 920 d0 lo vorrei portare a 4ghz in daily...mi aiutate avevo scritto tutti i parametri per oc ma non lo trovo piu e non so piu dove raccapezzarmi....:cry:
il mio sistema
i7 920 d0 raffreddato da un nocthua-d14
rampage 3 exstreme
ram corsair dominator 1600 cl8 3x1
scheda video 5870
alimentatore tx850
p.s non ricorodo piu i qpi...ecc come li dovevo metter grazie a tutti
190x21
uclk 3200
ram 1600
qpi 68xx/3400
vcore 1,25
vtt 1,2
ram 1,65
marcopa83
05-03-2011, 00:41
Skyry quando ci sposiamo :D :D :D ...scherzo grazie per le dritte che mi hai dato sono riuscito a tenere il procio a 4ghz con vcore 1,18125 spettacolo temperature massime per :read: core 65gradi con linx con 20 cicli meglio di cosi...che dire grazie;)
Wuillyc2
05-03-2011, 01:01
Skyry quando ci sposiamo :D :D :D ...scherzo grazie per le dritte che mi hai dato sono riuscito a tenere il procio a 4ghz con vcore 1,18125 spettacolo temperature massime per :read: core 65gradi con linx con 20 cicli meglio di cosi...che dire grazie;)
ottimo 1,18 a 4 ghz! complimenti!!
marcopa83
05-03-2011, 01:06
ottimo anche alla mia mobo....con la p6t lo sognavo...
Skyry quando ci sposiamo :D :D :D ...scherzo grazie per le dritte che mi hai dato sono riuscito a tenere il procio a 4ghz con vcore 1,18125 spettacolo temperature massime per :read: core 65gradi con linx con 20 cicli meglio di cosi...che dire grazie;)
Bene...mi fa piacere.
Per il matrimonio be.....forse prima dovremmo conoscerci meglio! :D :D :D :D :D :D
Ho fatto un po' di prove... cercando di raggiungere i 3,6Ghz,
ma sostanzialmente succede che quando riavvio, mi si freeza tutto alla schermata ASROCK! Non posso entrare nemmeno nel BIOS. per fortuna la X58 Extreme 3 ha un pulsante esterno che resetta il CMOS.
Eppure a 3,6Ghz ci sarei dovuto arrivare senza nemmeno giocare con i voltaggi.
Avevo provato BCLK (180) e CPUratio (20) PCIE (101) CPUvolt (1.175) DRAM (1.65) CPU PLL (1.82)
cercando di lasciere le RAM a 1600Mhz 8 8 8 24.
idee?
Adesso sto approfondendo la guida.
saluti
Prova con moltiplicatore dispari...171x21 ad esempio, e disattiva i controlli (speedstep, c1e, turbo mode...)
Prova con moltiplicatore dispari...171x21 ad esempio, e disattiva i controlli (speedstep, c1e, turbo mode...)
Ok proverò.
Ma le impostazioni delle RAM le lascio così, oppure verrano modificate in automatico?
Saluti
Se parli dei timings si, lascia tutto in auto per ora, imposta solo frequenza e voltaggio.
Wuillyc2
05-03-2011, 10:36
Bene...mi fa piacere.
Per il matrimonio be.....forse prima dovremmo conoscerci meglio! :D :D :D :D :D :D
:rotfl: :rotfl:
Se parli dei timings si, lascia tutto in auto per ora, imposta solo frequenza e voltaggio.
Come sai, l'X58 di default porta le RAM a 1066Mhz , per farle andare a 1600 ho dovuto impostare da Bios sia la frequenza che i timing 8 8 8 24.
Quindi resetto il BIOS (le Ram andranno a 1066) ed imposto:
.
171 x 21
DRAM (1,65)
CPUvolt (1.175)
dopo aver disabilito i controlli Speedstep, C1e, turbo, ecc. ecc
Così?
grazie
:rotfl: :rotfl:
:asd:
Come sai, l'X58 di default porta le RAM a 1066Mhz , per farle andare a 1600 ho dovuto impostare da Bios sia la frequenza che i timing 8 8 8 24.
Quindi resetto il BIOS (le Ram andranno a 1066) ed imposto:
.
171 x 21
DRAM (1,65)
CPUvolt (1.175)
dopo aver disabilito i controlli Speedstep, C1e, turbo, ecc. ecc
Così?
grazie
Solitamente si fa una cosa alla volta. Quindi prima devi trovare stabilità con cpu in oc, disattivando i vari controlli e rilassando la ram in modo da essere sicuro che non ti creino problemi, dopo di che una volta trovata questa puoi procedere a riportare la ram a regime ed eventualmente riattivare i controlli verificando nuovamente la stabilità.
avete suggerimenti da darmi per migliorare l'OC?? Le ram stanno tutto in auto per ora, mentre per il vcore a 1.2V crashava dopo 2 min di linx.
Ho notato che in idle il vcore non scende sotto 1.208V, è tanto? Non c'è modo di farlo stare più basso???
Grazie in anticipo per i consigli!!
http://img337.imageshack.us/img337/2373/22022011.jpg (http://img337.imageshack.us/i/22022011.jpg/)
http://img638.imageshack.us/img638/1499/22022011001.jpg (http://img638.imageshack.us/i/22022011001.jpg/)
http://img526.imageshack.us/img526/3091/22022011002.jpg (http://img526.imageshack.us/i/22022011002.jpg/)
http://img413.imageshack.us/img413/2654/22022011003.jpg (http://img413.imageshack.us/i/22022011003.jpg/)
avete suggerimenti da darmi per migliorare l'OC?? Le ram stanno tutto in auto per ora, mentre per il vcore a 1.2V crashava dopo 2 min di linx.
Ho notato che in idle il vcore non scende sotto 1.208V, è tanto? Non c'è modo di farlo stare più basso???
Grazie in anticipo per i consigli!!
E' praticamente impossibile che un 920 a quella frequenza crashi a 1,2 V, il problema è sicuramente da qualche altra parte!
Disattiva tutti i controlli e metti la ram al minimo con tutti i timing in auto e fai una prova.
E' praticamente impossibile che un 920 a quella frequenza crashi a 1,2 V, il problema è sicuramente da qualche altra parte!
Disattiva tutti i controlli e metti la ram al minimo con tutti i timing in auto e fai una prova.
è un C0, non so se è in grado di far meglio. In fin dei conti quando ho provato tenevo tutto in auto, ma a 1,2V ha crashato...
Ora almeno che non sia troppo alto da tenere come vcore in daily (dovrei essere sui 1,225V), mi interessa sapere come far scendere la tensione quando è in idle, Suggerimenti?
Allora ho continuato le prove e sono giunto alla conclusione che mi sfugge qualcosa perchè:
1) ho portato il BIOS alle impostatzioni default e la RAM è andata a 1066
2) ho disabilitato il disabilitabile, tranne l' HT (a me serve)
3) ho solo impostato 171x21 CPU volt 1.2 DRAM volt = 1.654
Risultato:
Niente! :eek: freezeing del sistema prima di entrare in Windows o schermata blu.
Ho seguito allora la guida per principianti all'OC del 920 ed ho visto che riesco and entrare in Windows ed a far partire LINX, anche se va in schermata blu dopo pochi secondi se:
1) lascio la RAM con le impostazioni di fabbrica 1600 8 8 8 24 (solo con BCLK=200)
2) se aumento il CPU Volt a 1.275
3) ho provato rapporti sia 18 che 19 (3.6-3.8Ghz)
Le schermate blu sono determinate da errori BCCcode 101, 124 e D1 (almeno ho scoperto che il mio 950 è D0)
Quindi sono giunto alla conclusione che se non attibuisco valori agli altri parametri, anziché lasciarli in auto, non credo che ne uscirò fuori.
Devo quindi attribuire valori a:
-QPI Frequency
-Uncore Frequency
-IOH Voltage
-VTT Voltage
-ICH Voltage
-IOH CSI Voltage
-IOH/ICH PCIE Voltage
-CPU PLL Voltage
Infine seguendo la guida, vengono rilasciati dei suggerimenti circa gli errori da blu screen in particolare per i codici 101 e 124. Tuttavia nel mio BIOS non trovo il QPI/Uncore voltage e quindi non posso agire su questo parametro oppure il QPI/DRAM Voltage.
Adesso è divenuta una questione personale... :D
il mio obiettivo è Rock Solid @3.8Ghz con RAM a 1600 ed HT attivato.
Un grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Saluti
marcopa83
06-03-2011, 10:31
ribaja prova cosi io sono a 4ghz con vcore a 1,18 ma sono un d0 tu di core vai prima a 1,20 in caso sali e mi dici
ai overlok tuner (manual)
oc from cpu level up (auto)
cpu ratio setting (x21)
cpu turbo power limit (disable)
BCLK frequency (180)
pcie frequency (101)
dram frequency (auto)
uclk frequency(il doppio delle ram quindi (3237mhz)a me poi giu di li non di piu
qpi link data rate (6857mt/s) o giu di li non di piu
cpu differential aplitude(800mv)
cpu clok skew (auto)
ioh clok skew (auto)
cpu voltage qui direi parti a 1,20 in caso sali se non regge
cpu pll voltage 1.80200 tieniti vicino sempre
qpi/dram core voltage 1.35
dram bus voltage 1.65
ioh voltage 1.20575
ioh pcie voltage (auto)
ich voltage 1.12625
ich pcie voltage(auto)
CPU SPREAD SPECTRUM (auto)
pcie spread spectrum(auto)
su cpu configuration
c1e (disable)
intel(r) speedstep(tm) tech (disable)
prova cosi tieniconto dei valori se non sono precisi ai miei vacci vicino non salite troppo e in bocca al lupo;)
L'ht succhia qualche decivolt, prova a disattivarlo senza modificare nulla, solitamente come ti ho già spiegato prima si cerca stabilità per la sola cpu quindi disattivandolo capisci se è quello il problema.
Eventualmente vai di vcore.
QPI frequency mettilo in slow mode, mentre l'uncore deve avere frequenza doppia della ram.
Gli altri valori lasciali pure in auto, tratte vtt voltage, a lui metti 1,30 V.
@ z10h22
Per far in modo che la tensione scenda quando è in idle devi abilitare i vari controlli di risparmio.
1,225 è alto per la frequenza di funzionamento ma essendo un c0 è probabile che non possa fare meglio. Calcola che intel garantisce fino a 1,55 V, non vuol dire che lo si debba portare li ma comunque 1,22 è abbastanza distante.
Grazie a tutti.
Dunque, premesso che la mia CPU è D0 (i code blue screen restituiscono anche errori tipo b1).
impostantdo:
-BCLK 181
-Ratio 21
-QPI freq 6516GT
-Uncore freq2896
-DRAM Freq 1448 (impossibile scegliere intorno a 1600)
-CPU Volt 1.206
-DRAM V 1.654
-IOH 1.209
-VTT auto
-ICH 1.12
-PCIE auto
-CPU PLL 1.82 (minimo valore)
-HT disabilitato
-cie disabilitato
-turbo disabilitato
-intel speedstep tech disabilitato
Inoltre nel mio BIOS, come già scritto non esiste QPI\Dram core
Con queste impistazioni, al riavvio non posso entrare nemmeno nel bios, il sistema freeza prima prima di caricare alcunchè. Rimane bloccato sull'aschermata Asrock... per fortuna esiste un pulsante che resetta il bios...
Ho fatto una ricerca, con la mia MOBO, leggo che è un gioco avare configurazioni stabili anche a 4,2Ghz.
Quale magia ci sarà mai?
saluti e grazie
-BCLK 181
-Ratio 21
-QPI freq 6516GT
-Uncore freq2896
-DRAM Freq 1448 (impossibile scegliere intorno a 1600)
-CPU Volt 1.206 prova 1,25
-DRAM V 1.654
-IOH 1.209 lascia pure in auto
-VTT auto prova metti 1,3
-ICH 1.12 lascia pure in auto
-PCIE auto
-CPU PLL 1.82 (minimo valore)
Hai aggiornato il bios all'ultima versione disponibile?
I timing della ram come sono impostati?
Hai aggiornato il bios all'ultima versione disponibile?
I timing della ram come sono impostati?
Il BIOS dovrebbe essere l'ultimo aggiornato (adesso riverifico)
il timing delle RAM... l'ho lasciato in auto, visto che non lavorano più alla frequenza di fabbrica. A quanto dovrei impostarlo?
Se voglio impostare la frequenza delle RAM a quelle di fabbrica devo mettere, BCLK=200 e conseguentemente posso impostare 8 8 8 24 di fabbrica.
Con la frequenza 1448... non saprei quali sono i timing, perchè quel setup non mi fa entrare più nel BIOS, ma posso solo resettaro dall'esterno.
Grazie
Per conoscere timing e subtiming usa cpu tweaker...
Finché scendi di frequenza non hai bisogno di adeguare i timing.
Per conoscere timing e subtiming usa cpu tweaker...
Finché scendi di frequenza non hai bisogno di adeguare i timing.
Cos'è CPU TWEAKER? (nel Bios della Asrock non mi pare di averlo trovato)
Come faccio se non posso entrare nel BIOS e né tantomeno in WIndows?
Saluti
P.S.
http://www.anandtech.com/show/3751/asrock-x58-extreme3an-enthusiast-x58-motherboard-at-a-budget-price/2
in paricolare le pagine relative alle schermate BIOS, Può aiutare?
CPU tweaker è un programma gratuito che trovi in rete e che scaricato ed avviato ti mostra timing e subtiming impostati in quel momento.
Tu metti tutto a default, avvii il pc e ti scarichi il programmino, lo lanci e ti segni tutti i valori impostati. Questi dovrebbero essere quelli standard a cui la ram dovrebbe funzionare in maniera ottimale.
Entri nel bios e li inserisci. A volte l'auto frega, meglio il manual! ;)
CPU tweaker è un programma gratuito che trovi in rete e che scaricato ed avviato ti mostra timing e subtiming impostati in quel momento.
Tu metti tutto a default, avvii il pc e ti scarichi il programmino, lo lanci e ti segni tutti i valori impostati. Questi dovrebbero essere quelli standard a cui la ram dovrebbe funzionare in maniera ottimale.
Entri nel bios e li inserisci. A volte l'auto frega, meglio il manual! ;)
ok
Grazie
CPU tweaker è un programma gratuito che trovi in rete e che scaricato ed avviato ti mostra timing e subtiming impostati in quel momento.
Tu metti tutto a default, avvii il pc e ti scarichi il programmino, lo lanci e ti segni tutti i valori impostati. Questi dovrebbero essere quelli standard a cui la ram dovrebbe funzionare in maniera ottimale.
Entri nel bios e li inserisci. A volte l'auto frega, meglio il manual! ;)
Niente da fare:
per poter entrare in Windows Vcore deve essere superiore a 1.306
a 1.325, linx crasha dopo 20 secondi con errori variabili da 1e a 124!
La Ram è impostata a 724 mhz con timing in AUTO
CPU TWEAKER indica:
http://img189.imageshack.us/img189/687/cattura1r.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/2777/cattura2tj.jpg
Aumentando Vcore fino a 1.37 e VTT fino ad 1.40 link dura qualche secondo in più(23-24 secondi) Anche variando il bckl x ratio (200x19) il risultato non cambia. linkx continua a crashare con schermata blu BCCcode del tipo 1e, 1d, OA...
LA RAM è a posto. Linkx ad impostationi di default con RAM portata a impostazioni di fabbrica 1600 8 8 8 24 supera 20 cicli!
Quindi?:confused:
Grazie
Allora, prima di decretare che hai cpu, o mb, sfigatella:
overclock mode - manual
bclk frequency - 180
pci-e frequency - 101
boot failure guard - disable
spread spectrum - disable
cpu ratio setting - 21
qpi frequency - slow mode (dovrebbe esserci)
uncore frequency - 21xx
dram frequency - 1066
intelligent energy saver - disable
asrock vdroop control - auto (se c'è)
voltaggi
cpu - 1,3
dram - 1,65
ioh - 1,15
vtt - 1,35
ich - 1,15
ioh csi - 1,51
ioh/ich pci e - 1,51
pll - 1,84
Controlli
no execute memory protection - disable
a20m - disable
intel HT technology - disable
intel speedstep tech- disable
intel c-state tech - disable
dram timing control
10-10-10-27-80-8-21-6-6-20
Allora, prima di decretare che hai cpu, o mb, sfigatella:
overclock mode - manual
bclk frequency - 180
pci-e frequency - 101
boot failure guard - disable
spread spectrum - disable
cpu ratio setting - 21
qpi frequency - slow mode (dovrebbe esserci)
uncore frequency - 21xx
dram frequency - 1066
intelligent energy saver - disable
asrock vdroop control - auto (se c'è)
voltaggi
cpu - 1,3
dram - 1,65
ioh - 1,15
vtt - 1,35
ich - 1,15
ioh csi - 1,51
ioh/ich pci e - 1,51
pll - 1,84
Controlli
no execute memory protection - disable
a20m - disable
intel HT technology - disable
intel speedstep tech- disable
intel c-state tech - disable
dram timing control
10-10-10-27-80-8-21-6-6-20
Grazie, stasera provo e ti faccio sapere, (è pur sempre un HTPC con VPR) :D
un' ultima cosa, se non sbaglio QPI Frequency ha dei valori numerici e non slow mode... che metto, il valore minimo?
Saluti
Il tuo bios è molto simile a quello della r2e quindi dovrebbe esserci, se non c'è metti pure il valore minimo.
Il tuo bios è molto simile a quello della r2e quindi dovrebbe esserci, se non c'è metti pure il valore minimo.Dunque
181 x 21 non li regge! 30 secondi di linkx e schermata blu errore 1D
Allora ho solo cambiato 181 con 171 è sta tenendo il 9° ciclo di linx mentre sto scrivendo.
temperatura a 48°C cn la ventola CPu limitata a 900 giri (volendo posso portarla a 1300, ma è un HTPC)
Quello che è palese, ch mentre Vcore è impostato a 1.3V, per CPU-Z è quasi sempre sooto 1.2!
http://img87.imageshack.us/img87/7889/catturayh.jpg
Il parametro di timing 21 suggerito da te non è compatibile (2-13) l'ho lasciato in auto.
Mi sembra un picolo possa avanti, vediamo come migliorare.
Grazie
Il primo step che mi è venuto in mente è stato quello di abilitare solamente l'HT!
meno di un minuto di Linx ed è stato blu screen !
1) L'HT non va bene con i miei OC
Allora, disabilito l'HT e provo a salire sia di Vcore impostato a 1.3125 e salgo a 175 di BCLK, in maniera che sia possibile pescare anche una frequenza maggiore per la DRAM ch imposto a Circa 1400.
Mentre scrivo siamo al 8° ciclo di linx cn vcore letto da CPUX inchodato su 1.208 temperatura 50°C
http://img534.imageshack.us/img534/3724/cattura2az.jpg
proviamo a salire con la frequenza, poi andrebbero ottimizzati i timing delle RAM
Idee?
Ciao gente....chiedo aiuto a voi perchè ormai sono più di 2 ore che provo e non riesco ad ottenere stabilità!!!
Una piccola premessa...ero con un i7 920 D0....occato a 4.2Ghz da circa 15 mesi...perfetto e stabilissimo.
Ho cambiato poco fa con un i7 980X..certo la tentazione di salire immediatamente di moltiplicatore è tanta....però ho notato che la ram è più lenta che nel 920....quindi ne deduco che forse sono leggermente diversi i 2 processori!!!
Quindi chiedo a voi quali sono le cose più importanti, elencandovi per quanto posso come ho impostato il bios!!
Dimenticavo... ho Rampage II Extreme con bios 1802
Attualmente sto a 160 di bus e moltiplicatore a 27 il che porta ad una frequenza di circa 4333Mhz per un vcore di 1.325
CPU-z mi dice che il QPI Link è di 2889.3Mhz...non lo capisco e su i7 920 era più alto....comunque con queste impostazioni sembra stabile ma linx di tanto in tanto scazza.....le temperature sono buone rispetto al 920 anche di 10/15 gradi in meno....sotto linx sfiora i 60°......
Altre cose del bios....la ram l'ho messa (penso che sia giusto) a 1600Mhz UCLK è esattamente il doppio mentre il QPlink è alla prima delle 3 frequenze....diciamo la più bassa...mi pare 5.8Ghz o giù di li...
load line calibration auto
CPU differential ampliturde 800mv
extreme overclock enabled
Cpu Voltage control 1.325
CPU PLL Voltage 1.81592
QPI/Dram Core Voltage 1.2
IOH Voltage 1.16641
IOH PCIE Voltage 1.51106
ICH Voltage 1.11341
ICH PCIE Voltage 1.51106
Dram Bus Voltage 1.65681
DRAM Timing:
7-7-7-22-72-1T
Questi credo siano i parametri più importanti......c'è qualcosa di veramente sbagliato?....diciamo che a parte il bus il vcore e il moltiplicatore ho lasciato tutto come era con il 920....
Dove potrei toccare per ottenere quel pizzico di stabilità che manca???
Chiedo aiuto perchè questo processore proprio non lo conosco!!!
Ciao e grazie !!!
Dunque
[...]
Quello che è palese, ch mentre Vcore è impostato a 1.3V, per CPU-Z è quasi sempre sooto 1.2!
Allora si spiega tutto! Al bios non sta simpatico il vcore! :D
Basta saperlo!, vorrà dire che ti basterà ricordare che hai uno scarto di 0,1 volt!
Il parametro di timing 21 suggerito da te non è compatibile (2-13) l'ho lasciato in auto.
Errore mio, imposta pure 13.
Questo è un grande passo avanti! Abbiamo capito dove sta il problema!
Il primo step che mi è venuto in mente è stato quello di abilitare solamente l'HT!
meno di un minuto di Linx ed è stato blu screen !
1) L'HT non va bene con i miei OC
Allora, disabilito l'HT e provo a salire sia di Vcore impost 1.3125 e salgo a 175 di BCLK, in maniera che sia possibile peschera anche una frequenza maggiore per la DRAM ch imposto a Circa 1400.
Mentre scrivo siamo al 8° ciclo di linx cn vcore letto da CPUX inchodato su 1.208 temperatura 50°C
http://img534.imageshack.us/img534/3724/cattura2az.jpg
proviamo a salire con la frequenza, poi andrebbero ottimizzati i timing delle RAM
Idee?
Allora, facciamo una cosa alla volta, prima occhiamo la cpu, poi pensiamo ad ht e ram.
L'ht succhia qualche decivolt, devi salire di vcore a parità di frequenza per poterlo abilitare con stabilità. Quindi prima di tutto dobbiamo trovare il voltaggio sufficiente alla massima frequenza che tu vuoi raggiungere per avere stabilità, dopo di che pensiamo ad abilitare l'HT.
La ram lasciala scialla per ora, imposta frequenza bassa e timing di default.
Ciao gente....chiedo aiuto a voi perchè ormai sono più di 2 ore che provo e non riesco ad ottenere stabilità!!!
Una piccola premessa...ero con un i7 920 D0....occato a 4.2Ghz da circa 15 mesi...perfetto e stabilissimo.
Ho cambiato poco fa con un i7 980X..certo la tentazione di salire immediatamente di moltiplicatore è tanta....però ho notato che la ram è più lenta che nel 920....quindi ne deduco che forse sono leggermente diversi i 2 processori!!!
Quindi chiedo a voi quali sono le cose più importanti, elencandovi per quanto posso come ho impostato il bios!!
Dimenticavo... ho Rampage II Extreme con bios 1802
Attualmente sto a 160 di bus e moltiplicatore a 27 il che porta ad una frequenza di circa 4333Mhz per un vcore di 1.325
CPU-z mi dice che il QPI Link è di 2889.3Mhz...non lo capisco e su i7 920 era più alto....comunque con queste impostazioni sembra stabile ma linx di tanto in tanto scazza.....le temperature sono buone rispetto al 920 anche di 10/15 gradi in meno....sotto linx sfiora i 60°......
Altre cose del bios....la ram l'ho messa (penso che sia giusto) a 1600Mhz UCLK è esattamente il doppio mentre il QPlink è alla prima delle 3 frequenze....diciamo la più bassa...mi pare 5.8Ghz o giù di li...
load line calibration auto
CPU differential ampliturde 800mv
extreme overclock enabled
Cpu Voltage control 1.325
CPU PLL Voltage 1.81592
QPI/Dram Core Voltage 1.2
IOH Voltage 1.16641
IOH PCIE Voltage 1.51106
ICH Voltage 1.11341
ICH PCIE Voltage 1.51106
Dram Bus Voltage 1.65681
DRAM Timing:
7-7-7-22-72-1T
Questi credo siano i parametri più importanti......c'è qualcosa di veramente sbagliato?....diciamo che a parte il bus il vcore e il moltiplicatore ho lasciato tutto come era con il 920....
Dove potrei toccare per ottenere quel pizzico di stabilità che manca???
Chiedo aiuto perchè questo processore proprio non lo conosco!!!
Ciao e grazie !!!
Se hai ram a 1600 vuol dire che uclk sta a 3200, forse 1,2 di vtt è un pò pochino e può darsi ti dia noia, prova 1,22.
Ricorda che con il 980x l'uclk può essere pure 1,5 volte la frequenza ram...e non è poco!
Ho ram a 1600....non capisco cosa intendi per 1,5...spiegati meglio per favore.....ora sto provando altra impostazione!!!
Sono a 4.4Ghz stesso vcore di 1.32 ho portato le ram a 1604Mhz e il bus a 164.....ora provo a fare un linx....
aquistar
09-03-2011, 00:20
Ho ram a 1600....non capisco cosa intendi per 1,5...spiegati meglio per favore.....ora sto provando altra impostazione!!!
Sono a 4.4Ghz stesso vcore di 1.32 ho portato le ram a 1604Mhz e il bus a 164.....ora provo a fare un linx....
In poche parole significa questo
I7 920 devi mettere ram 1600 uclk 3200 ovvero moltiplicato x 2 il valore delle ram
Con I7 980x hai la possibilità di mettere il valore moltiplicato x2 o x1,5
in poche parole ram 1600 uclk 2400 con indubbi vantaggi in oc.
Intendo dire che non è necessario avere la frequenza dell'uclk il doppio della ram, basta anche 1,5 volte.
Quindi puoi fare: uncore frequency = ram frequency x 1,5
Come dicevo precedentemente....prima occupati della cpu, poi della ram.
Perdonate l'ignoranza....ma abbassando la frequenza dell'UCLK a 1.5 invece che a 2....non perdo anche di prestazioni?....comunque a 4.4ghz con 1.3vcore ram a 1600mhz e bus a 164mhz...ha passato la sessione di linx....a questo punto vado verso i 4.5ghz....non so se aumentare il molti e abbassare il bus...oppure salire di bus...ma dovrò abbassare le ram....cosa consigliate?
Non credo la differenza si possa percepire se non in bench. Ma a te non importa molto questa possibilità se utilizza ram da 1600.
Io ti ho già detto cosa sarebbe meglio fare...impostare la ram e relativi timing al minimo e lavorare prima per cercare la stabilità della cpu. Altrimenti se avrai problemi non saprai da che parte arrivano!
Cmq complimenti! 4,4 con 1,3 V direi che hai preso un processore con due bei :ciapet:
si vero lo pensavo anche io...la cosa buffa è che invece a basso voltaggio non boota neppure....infatti sulle prime mi son detto....che sfiga ho beccato un procio sfigato....invece poi...si vede che si deve sgranchire un pò le gambe....a parte questo adesso...ho bootato a 4.5Ghz alzando il molti e abbassando un poco il bus...in modo da avere 4.5ghz...il vcore l'ho lasciato inalterato...ma ho paura che a sto giro non basti!!
Ora provo i vari bench e per ultimo il solito giro di linx....poi ti dico!!!
Per ora grazie.....
P.s. lo so che se non rilasso le ram potrei fare poca strada...ma ho pensato...se prima stavano con il 920 a 201mhz di bus e molto più spinte di ora....direi che non dovrebbero dare noie no?!?!?
4,5 a 1,3 v direi che LO VOGLIO ANCHE IOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
[..]
P.s. lo so che se non rilasso le ram potrei fare poca strada...ma ho pensato...se prima stavano con il 920 a 201mhz di bus e molto più spinte di ora....direi che non dovrebbero dare noie no?!?!?
In teoria....ma in pratica? :D
Good night!
:D
Per ora tiene.....anche se credo che il guadagno di prestazioni rispetto ad un più rilassato 4.4 e UCLK a 3200 invece di 2400...lo preferisco....ora vedo se è stabile....!!!
Comunque me lo ha venduto uno del forum....se ti interessa contattami via MP....ciao e notte...domani vi aggiorno!!!
Magari! Purtroppo per ora i soldi sono pochi! :cry:
Ciao, poi ieri sera ho trovato stabilità con le seguenti impostazioni:
moltiplicatore 22 x 200 = 4400Mhz
VCore 1.34
UCLK VCore 1.2
Ram 1604Mhz
Qpi 3208Mhz
HT attivo 12 thread
Per ora mi tiene bene anche linx per 10 passate....
Se qualcuno di voi sa o conosce come sfruttare meglio questo i7 me lo dica che facciamo 2 prove!!!
Ad esempio....le temperature sono "mostruosamente" inferiori rispetto il core i7 che avevo prima....di conseguenza ho un buon margine per salire di vcore (almeno credo)...non so quanto sia un vcore accettabile per un Daily di un i7 980x.....che dite si può rischiare un daily superiore a questo di 4.4Ghz???
Sotto linx il processore più caldo ha toccato i 63° mentre il più fresco 54°....
A voi la sentenza!!
Ciao.
Sei sicuro che non può scendere con quel vcore? Ti serve per forza l'HT attivo?
Ribadisco: che :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Perché è troppo alto il vcore?...sul 920 lo tenevo in daily a 1.36 con temperature sotto linx di circa 75 gradi e nn ha mai dato problemi...
Comunque si mi servono tutti attivi i core...in realtà l'ho preso per fare rendering e nn per fare overclock...mi interessa trovare il massimo stabile e poi lasciarlo così sempre!!!
Non è troppo alto in senso assoluto...però la tua cpu mi sembra davvero fortunata quindi forse qualche steppettino riesci ancora a scendere. Però se fai rendering forse è meglio stare sul sicuro, prima di vederti un bel bsod dopo 3000h di lavoro :D :bsod:
mi sa che lo cambio prima di 3000 ore di lavoro!! heheeh...sto pianificando l'acquisto di una WorkStation con 2 Xeon esacore (parenti stretti di questa cpu).....da affiancare a questa macchina...quindi...
Comunque appena riesco provo a salire....la cosa pazzesca è che a 4.6ghz entra in windows con lo stesso vcore.....purtroppo non bencha...ma tiene fino a quando si tratta di cose tipo navigare o scaricare posta....secondo me è di buon auspicio!!! ;)
Vedremo.....
Ciao eccomi....ho aggiornamenti in merito alla configurazione del 980x....
Dopo varie prove adesso sono a 200x23 ovvero 4.6Ghz con 6 Core e 12 Thread attivi.
Ho fatto 10 passate di linx e tutto bene....3 ore continuate di render e tutto bene, temperature nella norma....ecco è questo che vorrei sapere!!
Il 980 in quanto a temperature e VCore...è differente dal "normale" i7 920 D0????
Lo chiedo perchè qualcuno mi ha detto che il vcore non dovrebbe MAI superare 1.25......ma io mi domando...dopo 2 anni di i7 920.....ma con 1.25 di Vcore ma dove andiamo??? al lunapark?? il mio vecchio i7 920 l'ho tenuto a 1.36 per più di 1 anno senza mai spegnere la macchina e funziona ancora benissimo....le temperature del 980x sono anche più basse del vecchio 920 cheaveva però un Vcore più basso ma temperature di circa 12 gradi più alte....
In pratica....un Vcore di 1.385/9 con temperature sotto linx (e tutti lo conosciamo bene...:p ) di appena 63/66 gradi è così tanto pericoloso???? :eek: .....io per la mia personale esperienza direi di no....infatti spero proprio di tenermelo in dayli così....ma se qualcuno mi sa spiegare meglio sta cosa gliene sarei grato!!!!
Vi mostro una schermata... http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311154910_980X-R3D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311154910_980X-R3D.jpg)
Ciao.
Quel qualcuno mandalo a zappare la terra!
Basta leggere il datasheet intel per vedere che questi processori possono operare con tensioni fino a 1,55 V! Chiaramente non è detto si debba fare! :D E con più si tiene un voltaggio basso con meno la cpu sarà sollecitata e stressata e con più durerà. Questo perché temperature elevate dovute a voltaggi elevati portano al fenomeno dell'elettromigrazione con conseguente deterioramento delle piste all'interno dei cores. Chiaramente si tratta di un fenomeno nanoscopico...e che non avviene da un giorno con l'altro!
Hai un fior fior di processore! Sta a te vedere se ti è necessaria una tal frequenza o puoi abbassarla a favore di un voltaggio più basso...ma nel complesso direi che non c'è proprio nulla sull'orlo dell'esplosione! :D
Allora, prima di decretare che hai cpu, o mb, sfigatella:
overclock mode - manual
bclk frequency - 180
pci-e frequency - 101
boot failure guard - disable
spread spectrum - disable
cpu ratio setting - 21
qpi frequency - slow mode (dovrebbe esserci)
uncore frequency - 21xx
dram frequency - 1066
intelligent energy saver - disable
asrock vdroop control - auto (se c'è)
voltaggi
cpu - 1,3
dram - 1,65
ioh - 1,15
vtt - 1,35
ich - 1,15
ioh csi - 1,51
ioh/ich pci e - 1,51
pll - 1,84
Controlli
no execute memory protection - disable
a20m - disable
intel HT technology - disable
intel speedstep tech- disable
intel c-state tech - disable
dram timing control
10-10-10-27-80-8-10-6-6-20
Ciao,
Allora stasera potrò finalmente riprendere le prove:
Ero rimasto a 175 x 21 (50°C)
Vcore 1.3125
e RAM 1400 circa con i timing da te suggeriti.
Avevammo pure Visto che esiste uno scarto di circa 0.1V tra quello impostato a BIOS e quello letto da CPUZ.
Intanto ho scovato un BIOS 2.60 in luogo del 2.20 sulla MOBO installato, che aggiornerò prima di ogni modifica.
Quindi per andare avanti che suggerisci?
ti ricordo che io devo usarlo daily 3.8Ghz, HT abilitato e vorrei sfruttare a pieno la RAM 1600 ( 8 8 8 24)
ricordo inoltre che 181x21 non vengono retti e nè 175x21 con HT abilitato.
Che si fa?
Salgo solo di Vcore e provo 181x21? Di quanto? Gli altri voltaggi vanno lasciati come da te suggerito?
Grazie
Quel qualcuno mandalo a zappare la terra!
Basta leggere il datasheet intel per vedere che questi processori possono operare con tensioni fino a 1,55 V! Chiaramente non è detto si debba fare! :D E con più si tiene un voltaggio basso con meno la cpu sarà sollecitata e stressata e con più durerà. Questo perché temperature elevate dovute a voltaggi elevati portano al fenomeno dell'elettromigrazione con conseguente deterioramento delle piste all'interno dei cores. Chiaramente si tratta di un fenomeno nanoscopico...e che non avviene da un giorno con l'altro!
Hai un fior fior di processore! Sta a te vedere se ti è necessaria una tal frequenza o puoi abbassarla a favore di un voltaggio più basso...ma nel complesso direi che non c'è proprio nulla sull'orlo dell'esplosione! :D
Ti ringrazio e anche a me risulta così...chiaro che nn avendo certezza e avendo cambiato cpu...il beneficio del dubbio devo concederlo!
Quindi mi dici he una frequenza così e un vcore così possono essere tenuti incagli tranquillamente che nn mi friggo nulla?
Ovviamente sono a liquido...e le temperature in questi 2 giorni nn hanno mai passato i 65 gradi...anzi a questo giro ho abbassato il qpi voltate al minimo consentito che è di 1.2 sotto nn va e mi mette automatico...ma so che nn devo fidarmi!!!!
Ho provato a 4.8 con vcore 1.4 ed entra in Windows...navigo e gioco anche...ma nn regge il rendering con tutti icore attivi...mi piace tira davvero molto più del mio vecchio i7 920 che era a 4.2ghz...la differenza si nota tanto!!
Una i7 980X, non può essere trattata alla stregua delle i7 9xx Quadcore, non per il fatto che sia ESACORE, ma per il fatto che è stata implementata su una tecnologia 32nm! Ciò significa minori tensioni per il minor consumo.
Interessante verificare invece, se agli incrementi della frequenza corrispondono diminuzioni lineari del tempi tempi di rendering. A me risulta di no. Vero?
Saluti
Wuillyc2
11-03-2011, 15:54
Ciao eccomi....ho aggiornamenti in merito alla configurazione del 980x....
Dopo varie prove adesso sono a 200x23 ovvero 4.6Ghz con 6 Core e 12 Thread attivi.
Ho fatto 10 passate di linx e tutto bene....3 ore continuate di render e tutto bene, temperature nella norma....ecco è questo che vorrei sapere!!
Il 980 in quanto a temperature e VCore...è differente dal "normale" i7 920 D0????
Lo chiedo perchè qualcuno mi ha detto che il vcore non dovrebbe MAI superare 1.25......ma io mi domando...dopo 2 anni di i7 920.....ma con 1.25 di Vcore ma dove andiamo??? al lunapark?? il mio vecchio i7 920 l'ho tenuto a 1.36 per più di 1 anno senza mai spegnere la macchina e funziona ancora benissimo....le temperature del 980x sono anche più basse del vecchio 920 cheaveva però un Vcore più basso ma temperature di circa 12 gradi più alte....
In pratica....un Vcore di 1.385/9 con temperature sotto linx (e tutti lo conosciamo bene...:p ) di appena 63/66 gradi è così tanto pericoloso???? :eek: .....io per la mia personale esperienza direi di no....infatti spero proprio di tenermelo in dayli così....ma se qualcuno mi sa spiegare meglio sta cosa gliene sarei grato!!!!
Vi mostro una schermata... http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311154910_980X-R3D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311154910_980X-R3D.jpg)
Ciao.
lo teniamo esattamente identico!
Ti ringrazio e anche a me risulta così...chiaro che nn avendo certezza e avendo cambiato cpu...il beneficio del dubbio devo concederlo!
Quindi mi dici he una frequenza così e un vcore così possono essere tenuti incagli tranquillamente che nn mi friggo nulla?[...]!
Per friggere non friggi nulla, però come ti ripeto verifica se tenere frequenza e quindi vcore così alto ti portano risultati significativi rispetto non so per esempio 4,4 GHz.
Ciao,
Allora stasera potrò finalmente riprendere le prove:
Ero rimasto a 175 x 21 (50°C)
Vcore 1.3125
e RAM 1400 circa con i timing da te suggeriti.
Avevammo pure Visto che esiste uno scarto di circa 0.1V tra quello impostato a BIOS e quello letto da CPUZ.
Intanto ho scovato un BIOS 2.60 in luogo del 2.20 sulla MOBO installato, che aggiornerò prima di ogni modifica.
Quindi per andare avanti che suggerisci?
ti ricordo che io devo usarlo daily 3.8Ghz, HT abilitato e vorrei sfruttare a pieno la RAM 1600 ( 8 8 8 24)
ricordo inoltre che 181x21 non vengono retti e nè 175x21 con HT abilitato.
Che si fa?
Salgo solo di Vcore e provo 181x21? Di quanto? Gli altri voltaggi vanno lasciati come da te suggerito?
Grazie
Aggiorna il bios e prova i tutti i setting che ti ho detto e facci sapere.
Una i7 980X, non può essere trattata alla stregua delle i7 9xx Quadcore, non per il fatto che sia ESACORE, ma per il fatto che è stata implementata su una tecnologia 32nm! Ciò significa minori tensioni per il minor consumo.
[....]
Senza ombra di dubbio!
Aggiorna il bios e prova i tutti i setting che ti ho detto e facci sapere.
Ok, Vi terrò aggiornati... :)
Saluti
sul fatto delle prestazioni si...la differenza c'è...certo non è moltissima...ma non bisogna ragionare in secondi...nel senso che sto usando un test che a 4.4ghz ha impiegato 11 minuti e 56 secondi....a 4.6gzh ne ha impiegato 11 minuti e 11 secondi....qualcuno di voi dirà...ma cosa vuoi che sia....beh provate a vederla così....11h e 56 minuti...contro 11h e 11 minuti...siccome spesso le fasi di render si prolungano molto ma molto di più....il guadagno c'è!!
E visto che non ho acquistato la cpu per benchare o per divertirmi con l'overclock come pratica a se stante....per me è importante trovare la massima frequenza stabile possibile!!
Pensate che a 4.4ghz con bus a 133mhz in uno dei test ha impiegato 1 minuto e 8 secondi....impostando sempre 4.4ghz ma con il bus a 200mhz ha impiegato 1 minuto e 4 secondi...
Metto una schermata di uno dei tanti bench conosciuti in circolazione...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311173109_980X-R3D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311173109_980X-R3D.jpg)
Dal basso ho evidenziato il mio vecchio i7 920 settato a 4.2Ghz che ha totalizzato 7.26Pts
A 10.19 punti troviamo il mio 980X appena montato e a frquenza standard di 3.3Ghz
Poco più sopra il punteggio è di 11.21Pts eseguiti a 4.4Ghz
E in alto alla lista in arancio il punteggio migliore ottenuto a 4.6Ghz di ben 11.81Pts che sono superiori ad una macchina che monta doppio Xeon Quad Core 8 Thread quindi 8 Core fisici e 16 Thread.......
Personalmente per ora sono soddisfatto....
Bene...buon lavoro allora! ;)
sul fatto delle prestazioni si...la differenza c'è...certo non è moltissima...ma non bisogna ragionare in secondi...nel senso che sto usando un test che a 4.4ghz ha impiegato 11 minuti e 56 secondi....a 4.6gzh ne ha impiegato 11 minuti e 11 secondi....qualcuno di voi dirà...ma cosa vuoi che sia....beh provate a vederla così....11h e 56 minuti...contro 11h e 11 minuti...siccome spesso le fasi di render si prolungano molto ma molto di più....il guadagno c'è!!
E visto che non ho acquistato la cpu per benchare o per divertirmi con l'overclock come pratica a se stante....per me è importante trovare la massima frequenza stabile possibile!!
Pensate che a 4.4ghz con bus a 133mhz in uno dei test ha impiegato 1 minuto e 8 secondi....impostando sempre 4.4ghz ma con il bus a 200mhz ha impiegato 1 minuto e 4 secondi...
Metto una schermata di uno dei tanti bench conosciuti in circolazione...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311173109_980X-R3D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311173109_980X-R3D.jpg)
Dal basso ho evidenziato il mio vecchio i7 920 settato a 4.2Ghz che ha totalizzato 7.26Pts
A 10.19 punti troviamo il mio 980X appena montato e a frquenza standard di 3.3Ghz
Poco più sopra il punteggio è di 11.21Pts eseguiti a 4.4Ghz
E in alto alla lista in arancio il punteggio migliore ottenuto a 4.6Ghz di ben 11.81Pts che sono superiori ad una macchina che monta doppio Xeon Quad Core 8 Thread quindi 8 Core fisici e 16 Thread.......
Personalmente per ora sono soddisfatto....
Dovresti eseguire il tuo test con la CPU standard a 3,3GHz, perchè dal bench che hai postato si vede che non c'è differenza tra un OC a 4.6 ed quella standard che compare al 3°posto.
Saluti
No non considera ciò che c'è scritto....a parte qualche configurazione non so come ma a volte (credo dipenda dalla frequenza del bus) scazza e non riconosce la frequenza....in realtà se non sbaglio anche se riporta 3.3 dovrebbe essere 4.6 con bus a 133....
comunque considerate quelle da me evidenziate e fate riferimento SOLO a quelle!! ;)
Scusa se non ho specificato prima!
:)
aquistar
11-03-2011, 21:03
Ciao eccomi....ho aggiornamenti in merito alla configurazione del 980x....
Dopo varie prove adesso sono a 200x23 ovvero 4.6Ghz con 6 Core e 12 Thread attivi.
Ho fatto 10 passate di linx e tutto bene....3 ore continuate di render e tutto bene, temperature nella norma....ecco è questo che vorrei sapere!!
Il 980 in quanto a temperature e VCore...è differente dal "normale" i7 920 D0????
Lo chiedo perchè qualcuno mi ha detto che il vcore non dovrebbe MAI superare 1.25......ma io mi domando...dopo 2 anni di i7 920.....ma con 1.25 di Vcore ma dove andiamo??? al lunapark?? il mio vecchio i7 920 l'ho tenuto a 1.36 per più di 1 anno senza mai spegnere la macchina e funziona ancora benissimo....le temperature del 980x sono anche più basse del vecchio 920 cheaveva però un Vcore più basso ma temperature di circa 12 gradi più alte....
In pratica....un Vcore di 1.385/9 con temperature sotto linx (e tutti lo conosciamo bene...:p ) di appena 63/66 gradi è così tanto pericoloso???? :eek: .....io per la mia personale esperienza direi di no....infatti spero proprio di tenermelo in dayli così....ma se qualcuno mi sa spiegare meglio sta cosa gliene sarei grato!!!!
Vi mostro una schermata... http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311154910_980X-R3D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311154910_980X-R3D.jpg)
Ciao.
Ciao prima di tutto complimenti per la bestia di processore.
Però mi devi dire come fai a sopravvivere nella tua stanza ci devono essere temperature glaciali.
Voglio dire che le temp dei core sono un pò troppo basse se lo utilizzi con una temperatura ambiente nella norma che è di 20 -21 gradi.
A quanto imposti il tj max ?
Puoi postare uno screen con hardware monitor così si vede sia il tj max che tutto il resto.
Sono interessato al 980-990x e vorrei vedere qualche screen con tutte le temp e tensioni. e tj max ovviamente.
Ciao e grazie
Ciao, allora nella mia stanza non fa freddo.....anzi.....a dire la verità pure io non comprendo quelle temperature in idle così basse....non so come ma è così!!!
Per il resto ti posto uno screen di HWMonitor 1.17....tieni presente che se vedi le temperature più alte non è perchè funziona meglio questo software....ma perchè in uqesto preciso istante qui in stanza ci sono ben 22.5 gradi...e fa quasi caldo!!!
Le temperature a cui fai riferimento, si rifanno alla mattina...ad una temperatura ambiente di 17 gradi...comunque generalmente ci sono 19/20 gradi e le temperature sono più o meno quelle....strano....lo so...me sono quelle!!!
Ciao.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311221819_HW-monitor.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311221819_HW-monitor.jpg)
Aggiorrnato il BIOS, la situazione è rimasta sostanzialmente invariata, se non un piccolo peggioramento:
Con temperature intorno a 52°C sono stabile così:
http://img830.imageshack.us/img830/294/catturaws.jpg
quindi con i timing 10 10 10 27 80 8 10 6 6 20,
Vcore 1.325 (ma quella letta è sempre più bassa)
175 x 21
DRAM FREQ 1400 - UNCORE =2800.
181x21 da schermata blu con errore del terzo tipo, alzando Vcore a 1.35, linx va in errore al primo ciclo.
Come procedo?
Grazie
http://img842.imageshack.us/img842/6899/catturaka.jpg
In questa situazione linx ha dato schermata blu (errore del terzo tipo) dopo 5 cicli.
HT abilitato - Vcore portato a 1,375. Il resto come prima.
Si evicono due cose interessanti: temperatura aumentata di circa 10 gradi! e tempocilo linx aumetato notevolmente
Saluti
Disabilitando Intel HT, abbassando Vcore a 1.3625 ed impostando 181x21 il sistema si freeza al 5° ciclo di linx.
Con questo si dispone di un quadro un po' più chiaro...:confused: :confused:
Quindi?
Grazie a tutti.
Saluti
Ciao, allora nella mia stanza non fa freddo.....anzi.....a dire la verità pure io non comprendo quelle temperature in idle così basse....non so come ma è così!!!
Per il resto ti posto uno screen di HWMonitor 1.17....tieni presente che se vedi le temperature più alte non è perchè funziona meglio questo software....ma perchè in uqesto preciso istante qui in stanza ci sono ben 22.5 gradi...e fa quasi caldo!!!
Le temperature a cui fai riferimento, si rifanno alla mattina...ad una temperatura ambiente di 17 gradi...comunque generalmente ci sono 19/20 gradi e le temperature sono più o meno quelle....strano....lo so...me sono quelle!!!
Ciao.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311221819_HW-monitor.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311221819_HW-monitor.jpg)
Effettivamente sono molto basse, però non direi ci possa essere nulla di strano, vorrà dire he oltre ad avere una cpu fortunata, avrai anche un impianto a liquido molto efficiente ed avrai montato alla perfezione l'wb....
Che :ciapet: esagerati però! :D
Prova a fare il test dei sensori e vediamo cosa esce. Poi puoi provare pure con core temp per avere un ulteriore riscontro. Anche everest è molto affidabile.
@ribaja
Disabilita l'ht, imposta la ram alla minima frequenza e cerca la stabilità agendo sul vcore. Devi passare almeno 10 cicli di linx con memoria "all", per ora possono essere sufficienti.
Postami sempre entrambe i valori del vcore (reale e non) altrimenti non si capisce nulla! Se sei a 1,36 V reali c'è da preoccuparsi!
Ecco anche una schermata sia di AIDA che di CoreTemp...entrambi aggiornatissimi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110312142607_Sensor-980X.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110312142607_Sensor-980X.jpg)
Edit: Ho eseguito anche il Sensor Test di Real Temp ma ho sbagliato e chiuso senza catturare la schermata...comunque nessune delle temperature è salita oltre i 54°.....
@ribaja
Disabilita l'ht, imposta la ram alla minima frequenza e cerca la stabilità agendo sul vcore. Devi passare almeno 10 cicli di linx con memoria "all", per ora possono essere sufficienti.
Postami sempre entrambe i valori del vcore (reale e non) altrimenti non si capisce nulla! Se sei a 1,36 V reali c'è da preoccuparsi!
Allora, prima prova:
RAM alla frequenza più bassa possibile 525 Mhz
Vcore reale, durante la prova è spesso inferiore a V 1.28, mentre quello impostato è 1.3625. E' risultato 1.32 al momento dell'errore,
Vcore letto da CPUz, quando linx è fermo, è circa 0.05V inferiore a quello impostato fino a scendere oltre 0.1V durante l'esecuzione (spesso era intorno a 1.25V)
http://img6.imageshack.us/img6/8734/catturakj.jpg
Adesso proverò con altre combinazioni BLCK x Ratio
Saluti
On3sgh3p
12-03-2011, 22:20
Allora, prima prova:
RAM alla frequenza più bassa possibile 525 Mhz
Vcore reale, durante la prova è spesso inferiore a V 1.28, mentre quello impostato è 1.3625. E' risultato 1.32 al momento dell'errore,
Vcore letto da CPUz, quando linx è fermo, è circa 0.05V inferiore a quello impostato fino a scendere oltre 0.1V durante l'esecuzione (spesso era intorno a 1.25V)
http://img6.imageshack.us/img6/8734/catturakj.jpg
Adesso proverò con altre combinazioni BLCK x Ratio
Saluti
ciao, scusami ma non hai il load line calibration nel bios della tua mobo? comunemente detto LLC... dovresti averlo. se si, attivalo cosi riduci quel vdrop assurdo di 0.1v, che è davvero tanto tra idle e full..magari il tuo problema parte da li...
ciao, scusami ma non hai il load line calibration nel bios della tua mobo? comunemente detto LLC... dovresti averlo. se si, attivalo cosi riduci quel vdrop assurdo di 0.1v, che è davvero tanto tra idle e full..magari il tuo problema parte da li...
Mi pare di no... però ho Vdroop Control abilitato
Saluti
Allora, prima prova:
RAM alla frequenza più bassa possibile 525 Mhz
Vcore reale, durante la prova è spesso inferiore a V 1.28, mentre quello impostato è 1.3625. E' risultato 1.32 al momento dell'errore,
Vcore letto da CPUz, quando linx è fermo, è circa 0.05V inferiore a quello impostato fino a scendere oltre 0.1V durante l'esecuzione (spesso era intorno a 1.25V)
http://img6.imageshack.us/img6/8734/catturakj.jpg
Adesso proverò con altre combinazioni BLCK x Ratio
Saluti
Il fatto che si cominciano a vedere errori e stop da parte di linx anziché bsod significa che stiamo percorrendo la strada giusta.
Probabilmente il tuo processore ha proprio bisogno di qualche deciV in più rispetto alla media.
Il fatto che si cominciano a vedere errori e stop da parte di linx anziché bsod significa che stiamo percorrendo la strada giusta.
Probabilmente il tuo processore ha proprio bisogno di qualche deciV in più rispetto alla media.
Ciao, io invece dagli ultimi test sto andando al manicomio :cry: :cry:
Queste si commentano da sole!!!!
Overclock stabile e credo con margini di miglioramento come il timing
delle RAM:
http://img838.imageshack.us/img838/8286/cattura37.jpg
Situazione di Default con solo sfruttamento della RAM:
http://img14.imageshack.us/img14/7197/catturadeafault.jpg
http://img863.imageshack.us/img863/8153/catturadeafault2.jpg
Io non posso credere ai miei occhi!:eek: :eek:
Dov'è il bandolo della matassa? Quali sono le temperature giuste? E le tensioni?
grazie!!!
Scusa ma non ti seguo...:confused:
Scusa ma non ti seguo...:confused:
Si osserva che di default ho temperature più alte rispetto all'overclock.
ASROCK OC TUNER indica temperatura CPU anche 20°C inferiore alle temperature dei core registrate da Core Temp o Real Temp.
Le temperature dei core sono altissime!
Le tensioni tra quelle lette e quelle imposte sono molte disparate e addirittura quelle nella configurazione di default variano tra 0.880 e 1.34V!
Inoltre mi trovo di default un overclock a 3.2Ghz quando ho solo impostato il DRAM a quello OEM.
Saluti
Effettivamente sono un pò altine ma hai anche vcore altino! Io farei affidamento su real temp e core temp. Prova lancia un test dei sensori e posta lo screen.
Il fatto che ti vada a 3,2 è perché probabilmente hai abilitato il turbo mode mentre io ti avevo detto di disabilitarlo, insieme all'ht.
Inserisci TUTTI i parametri che ti avevo consigliato..
Effettivamente sono un pò altine ma hai anche vcore altino! Io farei affidamento su real temp e core temp. Prova lancia un test dei sensori e posta lo screen.
Il fatto che ti vada a 3,2 è perché probabilmente hai abilitato il turbo mode mentre io ti avevo detto di disabilitarlo, insieme all'ht.
Inserisci TUTTI i parametri che ti avevo consigliato..
L'ho fatto e l'avevo gia scritto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34667410&postcount=11083
Con i parametri da te consigliati e Vcore impostato a 1.3625 il sistema freeza in 5 cicli di linx. E' tutto disabilitato. A quel valore di Vcore durante il test linx CPUz legge un core voltage variabile tra 1.24V e 1.32V!
Quindi cosa consigli?
Ciao
Effettivamente sono un pò altine ma hai anche vcore altino! Io farei affidamento su real temp e core temp. Prova lancia un test dei sensori e posta lo screen.
Con quale sw vuoi che esegua il test dei sensori?
http://img508.imageshack.us/img508/4008/catturast.jpg
Saluti
19Francesco81
13-03-2011, 16:56
Domandina veloce, veloce.
Domani mi dovrebbe arrivare la nuova scheda video (Nvidia), devo formattare ovviamente..visto ke passo da Ati ad Nvdia ma la domanda è devo mettere il pc in default??
Domandina veloce, veloce.
Domani mi dovrebbe arrivare la nuova scheda video (Nvidia), devo formattare ovviamente..visto ke passo da Ati ad Nvdia ma la domanda è devo mettere il pc in default??
SEI OT e non è necessario formattare!
L'ho fatto e l'avevo gia scritto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34667410&postcount=11083
Con i parametri da te consigliati e Vcore impostato a 1.3625 il sistema freeza in 5 cicli di linx. E' tutto disabilitato. A quel valore di Vcore durante il test linx CPUz legge un core voltage variabile tra 1.24V e 1.32V!
Quindi cosa consigli?
Ciao
Ok...devi salire con il vcore fino a che hai stabilità, prova a portarlo ad 1,35 reali. Solo che salire vuol dire aumentare pure le temperature. Non mi ricordo se usi il dissipatore originale o no. La temperatura più che alla frequenza è legata al voltaggio che utilizzi..
Il test fallo con real temp.
SEI OT e non è necessario formattare!
Quoto
Ok...devi salire con il vcore fino a che hai stabilità, prova a portarlo ad 1,35 reali. Solo che salire vuol dire aumentare pure le temperature. Non mi ricordo se usi il dissipatore originale o no. La temperatura più che alla frequenza è legata al voltaggio che utilizzi..
Il test fallo con real temp.
Quoto
http://img508.imageshack.us/img508/4008/catturast.jpg
In firma ho segnato come dissipatore un Noctua nh-c12p se14 (ventola da 140mm)
Quindi?
Saluti
Dunque.
Il problema adesso è circoscritto all'attivazione dell'HT!
Ho trovato la quadra perchè ho la frequenza a 3.7Ghz (è solo un HTPC e non deve far rumore), la RAM con le impostazioni di fabbrica 1600 ( 8 8 8 24 e tutto auto) e l'HT attivato.
Il problema è la temepratura.
Troppo alta per quel dissipatore!
http://img854.imageshack.us/img854/2649/cattura16002.jpg
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.