PDA

View Full Version : Intel Core i7 920/930/940/950/960/965/975/980x "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

lupiet78
17-10-2010, 16:06
sto rifacendo il test e sembra con le stesse impostazioni e sembra che vada....
intanto leggo cio' che dice maximus ed essendo un tecnico radio concordo con i benefici apportati da tale impostazione, se è quello che fa'....
Cosi dopo questo test che è quasi finito provo...
Stavolta il test è passato, quindi non sono distante dalle impostazioni stabili...Provo comunque ad escludere la ram e magari alzo un po' il clok della cpu mentre faccio il test cosi' da vedere quanto sono distante dalla stabilita' della cpu? oppure un solo test non basta e ne devo semplicemente fare di piu'?

lupiet78
17-10-2010, 16:23
Altro test passato, con load line stavolta.
e ci ha messo di meno 404,87sec
Ma il tempo del test indica le prestazioni?cioe' meno ci mette + il sistema CPU/RAM è veloce?

lupiet78
17-10-2010, 16:30
altro test ma crash...
Ora rimetto le ram a 8-9-8-24 1T e faccio 6 test di fila se li regge cosi' dovrei poter escludere la CPU... ma lascio il load line a 800 perche' mi sta simpatico:)

lupiet78
17-10-2010, 16:47
Infatti dopo 13 min ha crashato è la CPU...

Soulman84
17-10-2010, 16:49
aumenta vcore e qpi/dram di uno step

lupiet78
17-10-2010, 17:32
aumenta vcore e qpi/dram di uno step
Mi hanno chiamato x la reperibilita'....porcaccia vacca!devo andare ci sentiamo al piu presto e grazie di tutto cerchero' di rendere stabile la cpu grazie ancora
ciao

rizzotti91
18-10-2010, 00:45
Ho cominciato a fare dei piccoli test di overclock, cosa ne pensate? :)

http://img822.imageshack.us/img822/6621/4ghz128.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/4ghz128.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

optymum
18-10-2010, 13:47
salve ragazzi!

volevo solo chiedervi, siccome mi arriveranno i componenti in firma, che overclock posso aspettarmi a vcore default? e i 4ghz, di quanto necessitano come overvolt sul core?

Filu81
18-10-2010, 15:47
4,0ghz ... uncore 3600 ram 6-7-6-20

http://img139.imageshack.us/img139/1408/full40ghzuncore3600ram6.th.png (http://img139.imageshack.us/i/full40ghzuncore3600ram6.png/)

tutti i votlaggi al minimo solamente ho alzato il qpi vtt a 1,29v e il dram a 1,68v da bios ...

penso un ottimo dayli use ...

e meno male che le mie ram non avevano chip buoni ;)

gup133
18-10-2010, 15:53
4,0ghz ... uncore 3600 ram 6-7-6-20

tutti i votlaggi al minimo solamente ho alzato il qpi vtt a 1,29v e il dram a 1,68v da bios ...

penso un ottimo dayli use ...

e meno male che le mie ram non avevano chip buoni ;)

Si ma rimpicciolisci l'immagine, sballa tutto il layout del forum.

Soulman84
18-10-2010, 17:25
le mie con gli hyper fanno 1600 cl6-6-6-18 con 1,53v..fatti 2 conti, tu devi smollare il trcd e dare più di 1,65v per essere stabile:D

Filu81
18-10-2010, 18:08
le mie con gli hyper fanno 1600 cl6-6-6-18 con 1,53v..fatti 2 conti, tu devi smollare il trcd e dare più di 1,65v per essere stabile:D

le tue sono 2000mhz ?

... per adesso resto a 1600mhz poi proverò a salire ...

sa83
18-10-2010, 18:23
le tue sono 2000mhz ?

... per adesso resto a 1600mhz poi proverò a salire ...

dovresti avere le ram come le mie CMT6GX3M3A2000C8 giusto?

io le tengo a 1600 6-7-6-18 meno non sono riuscito

Filu81
18-10-2010, 18:39
dovresti avere le ram come le mie CMT6GX3M3A2000C8 giusto?

io le tengo a 1600 6-7-6-18 meno non sono riuscito

ci sono riuscito anch'io ... 6-7-6-18 con 1,65v .... ma con l'uncore a 3400 con l'uncore a 3600 meno di 6-7-6-20 non riesco a scendere e per di + con il votlaggio delel ram 1,68v ...

fatto un super pi e ho scoperto che non ne vale la pena ... punteggio sempre uguale ! :rolleyes:

un amico con i7 a 3,6ghz, ma con le ram a 1800mhz 7-7-7-20 fa + punti di me ... al super pi ... 8s ... io faccio 10s


tu come sei messo con uncore ??????

sa83
18-10-2010, 19:10
ci sono riuscito anch'io ... 6-7-6-18 con 1,65v .... ma con l'uncore a 3400 con l'uncore a 3600 meno di 6-7-6-20 non riesco a scendere e per di + con il votlaggio delel ram 1,68v ...

fatto un super pi e ho scoperto che non ne vale la pena ... punteggio sempre uguale ! :rolleyes:

un amico con i7 a 3,6ghz, ma con le ram a 1800mhz 7-7-7-20 fa + punti di me ... al super pi ... 8s ... io faccio 10s


tu come sei messo con uncore ??????

ma super pi non e benchmark per misurare la cpu?

Filu81
18-10-2010, 19:37
ma super pi non e benchmark per misurare la cpu?

da quello ceh sò io .... per le ram ! :mbe:

sa83
18-10-2010, 19:48
da quello ceh sò io .... per le ram ! :mbe:

usa everest e molto piu preciso

http://img87.imageshack.us/img87/8356/cachememz.png

Filu81
18-10-2010, 19:54
usa everest e molto piu preciso

http://img87.imageshack.us/img87/8356/cachememz.png

ottimo risultato ... e belle ram ;)

Soulman84
18-10-2010, 21:30
le tue sono 2000mhz ?

... per adesso resto a 1600mhz poi proverò a salire ...

si 2000 cl8-8-8-24, anche se a 1,65v fanno 2000 cl7-7-6-18:D

cmq nel superpi al 50% conta anche il sistema operativo...però 8 secondi sono pochi pochi, conta che io a 5,1ghz faccio 7,9xx...quindi agli 8 secondi non ci credo:D

Filu81
18-10-2010, 22:11
si 2000 cl8-8-8-24, anche se a 1,65v fanno 2000 cl7-7-6-18:D

cmq nel superpi al 50% conta anche il sistema operativo...però 8 secondi sono pochi pochi, conta che io a 5,1ghz faccio 7,9xx...quindi agli 8 secondi non ci credo:D

per la verità nemmeno io ... :D

cmq sono contento delle mie ...

ferrarino14
19-10-2010, 06:46
ragazzi sn arrivato ad un compromesso...
procio 3.8ghz bus 200 19x molti. vcore 1.20
prime95 eseguito x ben 2 ore
temp in full 69-70°
idle 33-35° che vi sembra buono??
potrei salire a 4.0ghz??

optymum
19-10-2010, 10:03
siccome stò per acquistare la cpu, sono indeciso tra il 930 e il 950...quale salirebbe di più con un asus p6t ws??
vorrei tenere un overclock più alto possibile, diciamo sui 4ghz, ma a vcore default...dite che è necessario avere il 950 per fare ciò, oppure anche il 930 sale nella stessa maniera? risparmierei 30€....

Soulman84
19-10-2010, 10:05
dipenda da cpu a cpu, purtroppo non si può dire con certezza a priori..cmq entrambi dovrebbero prendere senza troppi problemi i 4ghz...

optymum
19-10-2010, 11:05
...ho appena preso il 950...o la và o spacca ;)

credo che il molti più alto mi sarà d'aiuto nel tenere i 4ghz a vcore default...

Soulman84
19-10-2010, 11:27
4 ghz? a vcore default? auguri:rolleyes:

optymum
19-10-2010, 11:50
eh...qualcuno penso che ci arriva mi sembra, o sbaglio??
questa mobo è una delle migliori per stabilità...credo che i 3.8 sono verosimili a vcore stock, i 4 forse meno, ma non impossibili...

Soulman84
19-10-2010, 11:55
eh...qualcuno penso che ci arriva mi sembra, o sbaglio??
questa mobo è una delle migliori per stabilità...credo che i 3.8 sono verosimili a vcore stock, i 4 forse meno, ma non impossibili...

di tutti i 950 che ho visto specie quelli nuovi, nessuno arriva sui 3,8 a vcore default..per fare i 4ghz ci vogliono in media 1,25/1,3v reali..
la p6t ws è una buona mobo ma ha qualche problema di troppo nel gestire l'uncore..

optymum
19-10-2010, 12:23
ok..pazienza allora...mi farò bastare quello che sarà questa cpu in overclock ;)
e in media allora, i 950 quanto prendono max ad aria con un dissi come il mio?

la mobo l'ho presa anche e soprattutto per il controller SAS raid integrato, che seppure non sarà a livello di un adaptec pciex o similari, per ciò che serve a me sarà sufficiente...

Soulman84
19-10-2010, 12:24
ok..pazienza allora...mi farò bastare quello che sarà questa cpu in overclock ;)
e in media allora, i 950 quanto prendono max ad aria con un dissi come il mio?

la mobo l'ho presa anche e soprattutto per il controller SAS raid integrato, che seppure non sarà a livello di un adaptec pciex o similari, per ciò che serve a me sarà sufficiente...

non ne ho idea, ho visto troppe cpu comportarsi in modo diverso...l'unica è provare..

optymum
19-10-2010, 12:26
ma sì...in fondo oh, parliamo di un i7, mica di un celeron da 30€...200mhz avanti o indietro in overclock, non cambiano la sostanza della cpu :sofico:

rizzotti91
19-10-2010, 13:23
Quando OCCT e linx mi segnalano errore nel core cosa vuol dire? Che devo dare piu volt?

ferrarino14
20-10-2010, 05:33
ragazzi sn arrivato ad un compromesso...
procio 3.8ghz bus 200 19x molti. vcore 1.20
prime95 eseguito x ben 2 ore
temp in full 69-70°
idle 33-35° che vi sembra buono??
potrei salire a 4.0ghz??

optymum
20-10-2010, 11:08
qual è il miglior dissipatore ad aria per overcloccare al max gli i7? ho visto che il thermalright ultra 120 extreme rev c và benissimo per il prezzo e gli ingombri, però ha il difetto della base non planare, non sò se può inficiare sulla resa...

ho già il modello ultra 120 extreme, ma mi manca la staffa per il sk1366...avevo pensato di spostare questo sul secondo pc e di prendermene un altro più prestante

duda86
20-10-2010, 12:20
qual è il miglior dissipatore ad aria per overcloccare al max gli i7? ho visto che il thermalright ultra 120 extreme rev c và benissimo per il prezzo e gli ingombri, però ha il difetto della base non planare, non sò se può inficiare sulla resa...

ho già il modello ultra 120 extreme, ma mi manca la staffa per il sk1366...avevo pensato di spostare questo sul secondo pc e di prendermene un altro più prestante

noctua nh-d14 e thermalright silver arrow entrambi li trovi a 75€ ventole incluse

iNfectedMachine
20-10-2010, 13:00
ragazzi sn arrivato ad un compromesso...
procio 3.8ghz bus 200 19x molti. vcore 1.20
prime95 eseguito x ben 2 ore
temp in full 69-70°
idle 33-35° che vi sembra buono??
potrei salire a 4.0ghz??

puoi abbassare il vcore di qualche step, sempre se la mobo te lo permette.
cmq se non l'hai ancora fatto, disattiva l'HT, tanto se col pc ci giochi solo quello non ti serve.

ferro10
21-10-2010, 22:52
qual è il miglior dissipatore ad aria per overcloccare al max gli i7? ho visto che il thermalright ultra 120 extreme rev c và benissimo per il prezzo e gli ingombri, però ha il difetto della base non planare, non sò se può inficiare sulla resa...

ho già il modello ultra 120 extreme, ma mi manca la staffa per il sk1366...avevo pensato di spostare questo sul secondo pc e di prendermene un altro più prestante

io uso un Thermalright venamus x (e mi trovo molto bene temp ottime e non dà problemi alle ram con profilo alto)

i7 920 4.1ghz 1.28 di Vcore temp max invernale 74° - estiva 77-78° sotto linx

puoi abbassare il vcore di qualche step, sempre se la mobo te lo permette.
cmq se non l'hai ancora fatto, disattiva l'HT, tanto se col pc ci giochi solo quello non ti serve.

io del HT me nè sono sempre sbattuto ma se dici che nei gioki non dà nemmeno un minimo vantaggio provedo a disattivarlo.

Darka
27-10-2010, 08:29
ciao a tutti...

sto` cercando di tirare un po il collo al mio i7 920.. fino a 4ghz.. e` stato un gioco abbastanza facile qpi 1.20 1.18 per htoff e 1.23 per hton.
Ora sto` cercando di raggiungere i 4200... htoff a 1.26 passa 20 cicli di ibt ma dopo un`ora di prime95 ho reboot. Cosa puo` essere? Come scheda madre ho una asus R2E ver 1.2 ultimo bios e come ram delle g.skill trident pc16000 @ 1600 - 6 - 7 - 6 @ 1.58v

Tnx

Darka

maranga1979
27-10-2010, 08:46
ciao a tutti...

sto` cercando di tirare un po il collo al mio i7 920.. fino a 4ghz.. e` stato un gioco abbastanza facile qpi 1.20 1.18 per htoff e 1.23 per hton.
Ora sto` cercando di raggiungere i 4200... htoff a 1.26 passa 20 cicli di ibt ma dopo un`ora di prime95 ho reboot. Cosa puo` essere? Come scheda madre ho una asus R2E ver 1.2 ultimo bios e come ram delle g.skill trident pc16000 @ 1600 - 6 - 7 - 6 @ 1.58v

Tnx

Darka


alza di uno step il vcore e riprova!;)

Darka
27-10-2010, 08:50
provo..ma fosse la cpu non avrei errori con intel burn test?!? 20 cicli non sono pochi...

darka

Arrow0309
27-10-2010, 15:45
provo..ma fosse la cpu non avrei errori con intel burn test?!? 20 cicli non sono pochi...

darka

Allora alza anche il qpi vtt e magari un po anche la ram (rilassando i timings) se te va bene puoi sempre tornare ai timings agressivi. :)

Percoca
28-10-2010, 15:52
raga che ne dite? Dove posso migliorare?

http://img101.imageshack.us/img101/1866/cpuss.jpg

Darka
28-10-2010, 16:04
raga che ne dite? Dove posso migliorare?

http://img101.imageshack.us/img101/1866/cpuss.jpg

il vcore mi sembra altino.. andrei di molti + basso tipo 19x e 210 di fsb sono sempre 4ghz ma potresti scendere sensibilmente di vcore.

darka

Filu81
28-10-2010, 16:53
raga che ne dite? Dove posso migliorare?

http://img101.imageshack.us/img101/1866/cpuss.jpg

bene bene , per essere un 930 va più che bene quel vcore ! ;)

per avere settato l'uncore a quella frequenza , quanto hai settato il qpi vtt ?

io per stare a 200x 20 setto 1,26v/1,28v con il dvid attivo !

sei rock solid ??? che test hai fatto ?

Percoca
28-10-2010, 17:52
bene bene , per essere un 930 va più che bene quel vcore ! ;)

per avere settato l'uncore a quella frequenza , quanto hai settato il qpi vtt ?

io per stare a 200x 20 setto 1,26v/1,28v con il dvid attivo !

sei rock solid ??? che test hai fatto ?
i qpi l ho messo in automatico .
come test ho fatto orthos small ffts priority 8.

Darka
28-10-2010, 18:02
di tutti i 950 che ho visto specie quelli nuovi, nessuno arriva sui 3,8 a vcore default..per fare i 4ghz ci vogliono in media 1,25/1,3v reali..
la p6t ws è una buona mobo ma ha qualche problema di troppo nel gestire l'uncore..


ma per curiosita' cosa intendete per vcore di default ... visto che non ho trovato il modo di vedere il vid del mio i7...

darka

tiz1965
28-10-2010, 18:03
i qpi l ho messo in automatico .
come test ho fatto orthos small ffts priority 8.

Consiglierei manuale, xchè se supera 1.375 x molto tempo potrebbe fare puff!!!

Soulman84
28-10-2010, 18:05
ma per curiosita' cosa intendete per vcore di default ... visto che non ho trovato il modo di vedere il vid del mio i7...

darka

frequenza default, vcore su auto..

tiz1965
28-10-2010, 18:06
ma per curiosita' cosa intendete per vcore di default ... visto che non ho trovato il modo di vedere il vid del mio i7...

darka

Si intende il vcore che ha quando è tutto in auto, potrebbe aggirarsi sull'1.2-1.25, quindi come qualcuno sopra ha detto 3.8 di frequ. sono leciti, a meno che non abbiate una cpu fortunata.

Soulman84
28-10-2010, 18:10
c'è da dire che alcune mobo overvoltano abbastanza con il vcore su auto..

cmq dipende da cpu a cpu.. mediamente con 1,25/1,28v si arriva sempre sui 3,8/4ghz, ma non è detto..anche se ho un amico che ha preso un 920 nuovo e gli fa ad aria il vantage a 4,6ghz:sofico:

Darka
28-10-2010, 18:20
la mia tiene i 4ghz htoff a 1.18 e 1.23 hton e ora sto' affinando i 4200 a 1.27 per ora sempre htoff


darka

Soulman84
28-10-2010, 18:37
la mia x i 4ghz ht on vuole 1,294v...

Filu81
28-10-2010, 18:38
Consiglierei manuale, xchè se supera 1.375 x molto tempo potrebbe fare puff!!!

ho visto test nel forum over@@@ck.net nel tread della mia scheda madre , ga x58-ud7 !... dove molti hanno l'uncore a 4000 e le ram a 2000mhz ...

gli ho detto lastessa tua cosa ... e loro mi hanno detto che non succede nulla se le temp sono buone ! anzi fino a 1,50v di qpi pll posso stare tranquillo :eek: :eek: :eek:

maaaa sono pazzi !!!!!

Soulman84
28-10-2010, 18:42
dare tanto vtt è il modo migliore per uccidere la cpu..1,50v con raffreddamenti "umani" sono il limite per qualche bench sintetico, ma per il daily sono tantissimi...

Filu81
28-10-2010, 18:44
dare tanto vtt è il modo migliore per uccidere la cpu..1,50v con raffreddamenti "umani" sono il limite per qualche bench sintetico, ma per il daily sono tantissimi...

loro parlano di dayli use :eek: :eek: :eek:

altrimnenti cosa avrebbero fatto a fare le ram da 2000mhz e + !!! non penso solo per bench ... che non servono ad un ca@@o !

tiz1965
28-10-2010, 18:47
ho visto test nel forum over@@@ck.net nel tread della mia scheda madre , ga x58-ud7 !... dove molti hanno l'uncore a 4000 e le ram a 2000mhz ...

gli ho detto lastessa tua cosa ... e loro mi hanno detto che non succede nulla se le temp sono buone ! anzi fino a 1,50v di qpi pll posso stare tranquillo :eek: :eek: :eek:

maaaa sono pazzi !!!!!

Si, lo so che molti li tengono molto + alto, ma ogniuno usa il proprio hardware come meglio crede, se ritieni di provare con voltaggi superiori, fai pure non è un problema, se non succede nulla ok!! tutto bene, io il mio lo tengo a 1.375, vale anche il discorso che se lo fai x fare un bench non c'è problema, ma se lo utilizzi in daily, non so!!!!

Valuta tu cosa vuoi fare, io non posso decidere del tuo pc, era solo un consiglio, niente di +.

Soulman84
28-10-2010, 18:47
bah le ram a 2000mhz in daily servono poco a nulla..specie se per tenerle devi usare un sacco di volt..il gioco non vale la candela...

i kit ad alta frequenza servono solo a benchare e a fare marketing...

tiz1965
28-10-2010, 18:51
loro parlano di dayli use :eek: :eek: :eek:

altrimnenti cosa avrebbero fatto a fare le ram da 2000mhz e + !!! non penso solo per bench ... che non servono ad un ca@@o !

Dipende anche da che procio avevano, con il 980X, si è svicolati dal rapporto uncore/ram , che è normalmente 2/1, con il procio in oggetto si puo' fare anche 1.5/1, quindi uncore molto + rilassato.

tiz1965
28-10-2010, 18:53
Diciamo che con delle ram 2000 puoi stare un po' + basso con la frequ. e tirare i timing.

Filu81
28-10-2010, 18:56
bah le ram a 2000mhz in daily servono poco a nulla..specie se per tenerle devi usare un sacco di volt..il gioco non vale la candela...

i kit ad alta frequenza servono solo a benchare e a fare marketing...

le mie a 2000mhz riesco a tenere con timing 8-9-8-24 1,5v ;) per adesso con l'uncore a 3600 e il qpi a 1,29v ... devo provare a metterlo a 3800 ... speriamo bene ! poi posto ... ;)

Soulman84
28-10-2010, 18:57
le mie a 2000mhz riesco a tenere con timing 8-9-8-24 1,5v ;)

io sto parlando di vtt non di vram...ormai tutti i kit nuovi bene o male salgono senza volere molti volt..

Filu81
28-10-2010, 18:59
io sto parlando di vtt non di vram...ormai tutti i kit nuovi bene o male salgono senza volere molti volt..

ok capito !;)

magnifico
28-10-2010, 19:00
:cool:
Vale anche per gli xeon?

Filu81
28-10-2010, 19:01
:cool:
Vale anche per gli xeon?

gli xeon fanno cagare ... ;)

Soulman84
28-10-2010, 19:01
1,29v per 3600mhz? mi sembra tantino...io per i 3600 di uncore do 1,23v reali..

Filu81
28-10-2010, 19:02
1,29v per 3600mhz? mi sembra tantino...io per i 3600 di uncore do 1,23v reali..

non sò reali quanti sono ... perchè sulla ud7 non si possono vedere ...

farò altri test ... provo anceh a scendere col voltaggio !

Soulman84
28-10-2010, 19:02
gli xeon fanno cagare ... ;)

e questa stronzata? in media gli xeon salgono molto più delle cpu normali:rolleyes:

Filu81
28-10-2010, 19:03
e questa stronzata? in media gli xeon salgono molto più delle cpu normali:rolleyes:

ma scherzavo ...

lupiet78
28-10-2010, 19:03
Ciao a tutti...
Un paio di settimane fa soulman mi ha aiutato ad okkare il mio sistema...
Ora qualcuno mi puo' spiegare in breve cos'e' l'uncore e cosa si cambia variando i valori degli rtl?
Cosi' magari posso fare anche delle prove da solo....
Grazie...

Filu81
28-10-2010, 19:05
Ciao a tutti...
Un paio di settimane fa soulman mi ha aiutato ad okkare il mio sistema...
Ora qualcuno mi puo' spiegare in breve cos'e' l'uncore e cosa si cambia variando i valori degli rtl?
Cosi' magari posso fare anche delle prove da solo....
Grazie...

Il uncore è un termine utilizzata da Intel per descrivere la parte di un microprocessore che non è il cuore.[1] Il nucleo contiene i componenti del processore coinvolti nelle istruzioni di esecuzione, comprese le unità logica aritmetica, unità a virgola mobile, L1 e L2 cache. funzioni Uncore potrebbe includere cache L3, la on-die del controller di memoriae controller di bus di altri come ad esempio PCI Express.

Soulman84
28-10-2010, 19:08
gli RTL (round trip latency) sono dei sub-timings legati all'uncore.
Se lasciati su auto la mainboard può metterli troppo "tirati" limitando la possibilità di salire di uncore..rilassandoli si può facilitare l'aumento di frequenza dell'uncore... l'eventuale "perdita" di prestazioni data dal rilassare questi timings è ampiamente compensata dalla possibilità di aumentare la frequenza dell'uncore

magnifico
28-10-2010, 19:09
gli xeon fanno cagare ... ;)


Sicuro?
http://img530.imageshack.us/img530/4165/4600w.jpg

Filu81
28-10-2010, 19:11
Sicuro?
http://img530.imageshack.us/img530/4165/4600w.jpg

ahahahahahhahahahahahah :)


lo sapevo .... volevo stuzzicarti :Prrr: !!! e mi aspettavo qualche screen da far vedere ai bambini !:sofico: :D


Soulman84 conosco molto bene il magnifico !!! e il suo pc !

Percoca
28-10-2010, 19:15
Consiglierei manuale, xchè se supera 1.375 x molto tempo potrebbe fare puff!!!
a quanto mi consiglieresti di metterlo?
per il resto che ve ne pare?

lupiet78
28-10-2010, 19:19
Per ora grazie... stasera se non vi dispiace vi vorrei fare ancora qualche domanda perche' non ho ancora ben tutto chiaro...
Gli i7 sono molto diversi dai core duo,e non ci ho capito un gran che....
Grazie ancora..:D

magnifico
28-10-2010, 19:43
ahahahahahhahahahahahah :)


lo sapevo .... volevo stuzzicarti :Prrr: !!! e mi aspettavo qualche screen da far vedere ai bambini !:sofico: :D


Soulman84 conosco molto bene il magnifico !!! e il suo pc !

:eek:
Chi sei scusa?
Come fai a conoscermi molto bene?

Filu81
28-10-2010, 19:49
:eek:
Chi sei scusa?
Come fai a conoscermi molto bene?

non farti rispondere male !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

dario-vnc
28-10-2010, 19:51
Ragazzi a giorni prenderò questo benedetto 950! sapete se quelli nuovi sono molto sfigati??:D mi interessa arrivare almeno a 4,2:rolleyes:

tiz1965
28-10-2010, 20:00
a quanto mi consiglieresti di metterlo?
per il resto che ve ne pare?

Dipende a quanto vuoi tenere le ram, lo metti a 1.375, effettivo, da bios potrebbe anche essere+ alto, tipo 1.39-1.40, mio caso, il tuo è da verificare, poi con vram a manetta ( 1.65 ), sali di frequ. ram e vedi a quanto arrivi, dopo puoi tenerle così, poi vedi tu, e riesci ad arrivare a 2000, benvenga, io x 2000 devo sforare con il qpi e non è bello.

Percoca
28-10-2010, 20:07
Dipende a quanto vuoi tenere le ram, lo metti a 1.375, effettivo, da bios potrebbe anche essere+ alto, tipo 1.39-1.40, mio caso, il tuo è da verificare, poi con vram a manetta ( 1.65 ), sali di frequ. ram e vedi a quanto arrivi, dopo puoi tenerle così, poi vedi tu, e riesci ad arrivare a 2000, benvenga, io x 2000 devo sforare con il qpi e non è bello.

Parli del QPI\ dram voltage?

tiz1965
28-10-2010, 20:10
Parli del QPI\ dram voltage?

Si!! QPI/Dram core voltage l'altro a 1.65 di cui parlavo è il Dram voltage

Percoca
28-10-2010, 20:13
Si!! QPI/Dram core voltage l'altro a 1.65 di cui parlavo è il Dram voltage
in pratica per come sto adesso a quanto mi consigli metterlo il qpi/voltage?
dram voltage è già a 1.65

tiz1965
28-10-2010, 20:21
in pratica per come sto adesso a quanto mi consigli metterlo il qpi/voltage?
dram voltage è già a 1.65

Dram voltage allora lascialo così, il qpi prova a metterlo al max consentito, 1.375, poi fai test stabilita' e abbassi progressivamente fino al crash, a 1800 non saprei a quanto potresti tenerlo, devi fare test di stabilita' ram, va poi da procio a procio, non c'è un voltaggio preciso, comunque data la frequ. ( 1800 ) sicuramente al minimo non puo' funzionare, pero' mai dire mai, bisogna armarsi di pazienza e fare test.

Darka
28-10-2010, 20:57
frequenza default, vcore su auto..

se quello e` il def o ho una cpu molto sfigata.. o c`e` qualcosa che non torna... con il vcore in auto ho 1.41v.. roba da friggerla...

darka

gianni1879
28-10-2010, 21:15
e questa stronzata? in media gli xeon salgono molto più delle cpu normali:rolleyes:

abbassiamo i toni, per cortesia.

Alla prossima sei sospeso

lupiet78
28-10-2010, 21:21
dopo trilioni di test...sul pc in firma...
Non devo fare bench, ma avere un pc ben sfruttato x giocare...
Queste sono le mie impostazioni stabili:

CPU ratio 23
CPU turbo power dis
CPU conf
BCLK freq 174
PCIE freq 101
DRAM freq 1744
UCLK freq 3488
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot dis
DRAM timing 6-8-6-24 1t rtl-62-63-64
CPU load line auto
CPU diff auto
IOH voltage ocp enable
DRAM " " "
QPI " " "
CPU voltage control absolute vid
CPU voltage 1,243 (1,24idle 1,256full cpuz)
CPU pll 1,85
QPI/DRAM core voltage 1,343 (1,316 da rc twekwer)
IOH voltage 1,16
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64 (1,647 da rc tw..)

CPU spred dis
PCIE spred dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto

c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
speed step dis
c state dis
c state pakage limit setting dis


Che ne pensate? se abbasso il v core crasha e anche il qpi....
temp max cpu 70° (test ibt very high)

una ulteriore domanda se su cpu-z leggo: dram freq 872 mhz , la ram a quanto sta andando in realta'?

Darka
28-10-2010, 21:25
ragazzi domandona.. ma con la ram a 1600@6-7-6 il QPI dovrei tenerlo a 3200 gusto? valeva la regola del doppio della ram.. ? mi sono accorto che in auto me lo mette a 3600.. con i timing cosi` tirati puo` essere lui che mi crea instabilita` nell`oc?

tnx

darka

maranga1979
28-10-2010, 22:08
Ragazzi a giorni prenderò questo benedetto 950! sapete se quelli nuovi sono molto sfigati??:D mi interessa arrivare almeno a 4,2:rolleyes:

mi sembra di aver letto in giro che quelli nuovi non siano il max.... però chiedi conferme ad altri:D

Darka
28-10-2010, 23:57
E` sicuramente migliorabile ma per ora mi accontento.. 50 cicli di IBT e due ore di prime senza errori.. 4200 htoff 1.27full load 1.25 idle.. che dite? e` accettabile?
Qpi 1.25v
ram 1.61v
tutto il resto al minimo settabile.

http://img547.imageshack.us/img547/5229/42000127v.th.jpg (http://img547.imageshack.us/i/42000127v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Darka

BlackWalker
29-10-2010, 10:52
salve, ho portato il mio 920 a 3.8,
ma le temperature sono un po alte...arrivo con prime 95 a circa 82° :muro:

queste le impostazioni correnti:

CPU Ratio Setting - 20
BCLK - 190
PCIE freq - 101
DRAM freq - 1523MHz
UCLK freq - 3047MHz
QPI - 6857 MT/s

RAM: 7 - 7 - 7 - 20 (come da specifiche delle mie ram)

VOLTAGGI:
CPU - 1.22 (cpuz mi da: 1.216v)
CPU PLL - 1.80
QPI/DRAM - 1.325
Memoria DRAM:1.64V

ho il dissi della noctua, ho anche cambiato pasta questa mattina...
ps: non ho il dissipatore con ventoline sulle ram

c'e' qualcosa che posso fare?
grazie in anticipo :)

magnifico
29-10-2010, 11:03
salve, ho portato il mio 920 a 3.8,
ma le temperature sono un po alte...arrivo con prime 95 a circa 82° :muro:

queste le impostazioni correnti:

CPU Ratio Setting - 20
BCLK - 190
PCIE freq - 101
DRAM freq - 1523MHz
UCLK freq - 3047MHz
QPI - 6857 MT/s

RAM: 7 - 7 - 7 - 20 (come da specifiche delle mie ram)

VOLTAGGI:
CPU - 1.22 (cpuz mi da: 1.216v)
CPU PLL - 1.80
QPI/DRAM - 1.325
Memoria DRAM:1.64V

ho il dissi della noctua, ho anche cambiato pasta questa mattina...
ps: non ho il dissipatore con ventoline sulle ram

c'e' qualcosa che posso fare?
grazie in anticipo :)

Mettilo ad h2o...io non ho mai creduto alle temp di questi software...per il semplice motivo che monto un un sensore di temperatura sotto al WB e non mi da le temp , che dice il soft...riscontro almeno 15 gradi in meno.
Però prova ad abbassare anche il cpu pll

riccio2004
29-10-2010, 13:14
Ciao ragazzi,
rientro dopo parecchio tempo e ho bisogno del vostro aiuto.

Brevemente... costretto a cambiare pc per editing video full hd ho scelto questa configurazione:

INTEL CORE i7 LGA1366 950 3.06Ghz BOX
ASUS P6X58D Premium (GBL/R/F/DDRIII)So1366
Intel SSD 80GB SATA II 2.5 NEW - (solo per SO e programmi)
Western Digital WD20EARS 2.0TB 7200 64mb SATA
NOCTUA NH-D14 775/1156/1366/AM2/AM2+/AM3
Corsair Dominator 12 GB 1600 MHz PC3-12800 240-Pin DDR3
Palit GeForce GTX 470 (1280MB GDDR5)
LG BH10LS30 Blu-ray RW Retail black SATA
Corsair Professional Series AX750 750W ATX12V v2.31 / EPS12V v2.92 80 Plus Gold Certified Modular Active PFC Power Supply

VORREI, ovviamente, overcloccare il tutto (non al massimo possibile) per avere un'ottima stabilità di sistema evitando di ricercare migliori frequenze (purtroppo il tempo disponibile è sempre di meno).

Arrivo al dunque perché leggendo alcune pagine del forum (prima di postare) alcune cose non mi sono chiare:
1)esiste un sistema per fare una sorta di "dual boot" mantenendo una configurazione originale e una configurazione overcloccata (da cambiare all'occorenza))
2)esiste una tabella con parametri testati che rispecchiano le mie esigenze non proprio da smanettone (potete indicarmele)?

Infine, avete qualche consiglio sulla mia configurazione??? ancora devo ordinare il tutto!!!

Grazie in anticipo
ciao

Soulman84
29-10-2010, 13:21
visto che dovevo fare alcune modifiche al sistema operativo che uso per fare bench in 2D, ho provato a giocare un pochino con le ram e il CL6, senza esagerare troppo con i volt...cpu ad aria:

1755 CL6-6-6-18 1T vdram 1,65v, vtt 1,375v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101029141434_877_6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101029141434_877_6.JPG)

1805 CL6-6-6-20 1T vdram1,70v vtt 1,375v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101029141848_903_6_17.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101029141848_903_6_17.JPG)

non mi sono soffermato troppo a vedere se rilassando di più gli rtl potevo migliorare e non ho toccato gli altri sub-timings, ma credo che con un pizzico di volt in più e qualche aggiustamento i 1900/1950 CL6 siano alla portata delle ram:)

Maxsimus1
29-10-2010, 13:46
visto che dovevo fare alcune modifiche al sistema operativo che uso per fare bench in 2D, ho provato a giocare un pochino con le ram e il CL6, senza esagerare troppo con i volt...cpu ad aria:

1755 CL6-6-6-18 1T vdram 1,65v, vtt 1,375v
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101029141434_877_6.JPG

1805 CL6-6-6-20 1T vdram1,70v vtt 1,375v
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101029141848_903_6_17.JPG

non mi sono soffermato troppo a vedere se rilassando di più gli rtl potevo migliorare e non ho toccato gli altri sub-timings, ma credo che con un pizzico di volt in più e qualche aggiustamento i 1900/1950 CL6 siano alla portata delle ram:)
buoni risultati, per il daily assolutamente ottimo il 1755 cl6 (dovresti riuscire ancora a scendere un pò di tRAS).
sul fatto del 1900/1950 cl6 sono un pò dubbioso, rischi di beccare qualche step incrementale più alto di vdram e sinceramente salire sopra gli 1.75v è molto rischioso con gli elpida hyper; ne ho visti molti (anche con gli ultimi hyper) sputtanarsi uno o più banchi salendo appena sopra gli 1.70v, anche meno a volte; il gioco non vale la candela a meno che non te le sponsorizzano :D :D

Soulman84
29-10-2010, 13:55
buoni risultati, per il daily assolutamente ottimo il 1755 cl6 (dovresti riuscire ancora a scendere un pò di tRAS).
sul fatto del 1900/1950 cl6 sono un pò dubbioso, rischi di beccare qualche step incrementale più alto di vdram e sinceramente salire sopra gli 1.75v è molto rischioso con gli elpida hyper; ne ho visti molti (anche con gli ultimi hyper) sputtanarsi uno o più banchi salendo appena sopra gli 1.70v, anche meno a volte; il gioco non vale la candela a meno che non te le sponsorizzano :D :D

credo che con 1,74v e rilassando il trcd si possa fare...alla fine per bench sintetici ci sta come voltaggio..di più ovviamente no:D

sarebbe anche interessante vedere il comportamento sotto zero, mi sto attivando anche per questo...:cool:

Darka
29-10-2010, 14:01
E` sicuramente migliorabile ma per ora mi accontento.. 50 cicli di IBT e due ore di prime senza errori.. 4200 htoff 1.27full load 1.25 idle.. che dite? e` accettabile?
Qpi 1.25v
ram 1.61v
tutto il resto al minimo settabile.

http://img547.imageshack.us/img547/5229/42000127v.th.jpg (http://img547.imageshack.us/i/42000127v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Darka


Soulman84 come ti sembra come risultato?

darka

Soulman84
29-10-2010, 14:04
niente male ma io alzerei l'uncore a 3,6ghz, se però questo non comporta un aumento esagerato di vqpi/dram;)

BlackWalker
29-10-2010, 14:53
Mettilo ad h2o...io non ho mai creduto alle temp di questi software...per il semplice motivo che monto un un sensore di temperatura sotto al WB e non mi da le temp , che dice il soft...riscontro almeno 15 gradi in meno.
Però prova ad abbassare anche il cpu pll

h2o? appena ho un po di soldini da spenderci in piu lo faccio! :D

Però prova ad abbassare anche il cpu pll
ci provo, grazie.

Comunque a 3.6 conq uesti settaggi:

CPU Ratio Setting - 18
BCLK - 200
PCIE freq - 100
DRAM freq - 1603MHz
UCLK freq - auto
QPI - auto

RAM: 7 - 7 - 7 - 20 (come da specifiche delle mie ram)

VOLTAGGI:
CPU - 1.175 (cpuz mi da: 1.160v)
CPU PLL - 1.80
QPI/DRAM - 1.25000
Memoria DRAM:1.64V

è rock solid, con temperature max 75° dopo 5 ore di prime95,
che ne dici va bene o si puo' fare meglio?
o lavorare da questi settaggi per portarlo a 3.8?


comunque con i settaggi del 3.6 lo posso lasciare come daily!

grazie ancora :)

Tatoone
30-10-2010, 16:00
Ho tenuto per 2 mesi circa il mio pc overcloccato a 4 GHz senza nessun problema. Ora ho sostituito la svga in firma con un asus ENGTX 460 Direct CU Top e sono iniziati problemi.
Freez e schermate blu durante i giochi e mancato resume dalla condizione di stand by.

Se riporto il bios a parametri standar tutto fila liscio.
Su quale paramentro riguardante la scheda video posso agire per avere una maggiore stabilità?

Mi dispiacerebbe lasciare i miei 4 GHz per colpa della scheda video.

Un salutone e grazie.

BlackWalker
30-10-2010, 19:34
h2o? appena ho un po di soldini da spenderci in piu lo faccio! :D


ci provo, grazie.

Comunque a 3.6 conq uesti settaggi:

CPU Ratio Setting - 18
BCLK - 200
PCIE freq - 100
DRAM freq - 1603MHz
UCLK freq - auto
QPI - auto

RAM: 7 - 7 - 7 - 20 (come da specifiche delle mie ram)

VOLTAGGI:
CPU - 1.175 (cpuz mi da: 1.160v)
CPU PLL - 1.80
QPI/DRAM - 1.25000
Memoria DRAM:1.64V

è rock solid, con temperature max 75° dopo 5 ore di prime95,
che ne dici va bene o si puo' fare meglio?
o lavorare da questi settaggi per portarlo a 3.8?


comunque con i settaggi del 3.6 lo posso lasciare come daily!

grazie ancora :)


allora,
- pulitina ventole e case
- mi ero scordato di accendere il ventolone da 24x24 del pannello del case :muro:
- aggiunta ventola noctua 90x90 dietro (aria in uscita)

risultato con il 3.6 da 75° a 64° max!!!!! :D

Dimenticavo....ho acquistato oggi 2 tipi di paste termoconduttive:

1 - Artic Silver 5
2 - IC Diamond (pare che sia una delle migliori, da quanto ho letto)

Domani provo con pasta nuova!



ora non resta che provare con il 3.8 :)

abbassare anche il cpu pll

influisce anche questo sulla temperatura?
attualmente è: CPU PLL - 1.80, lo porto a 1.60?

grazie:)

dario-vnc
30-10-2010, 19:39
allora,
- pulitina ventole e case
- mi ero scordato di accendere il ventolone da 24x24 del pannello del case :muro:
- aggiunta ventola noctua 90x90 dietro (aria in uscita)

risultato con il 3.6 da 75° a 64° max!!!!! :D

Dimenticavo....ho acquistato oggi 2 tipi di paste termoconduttive:

1 - Artic Silver 5
2 - IC Diamond (pare che sia una delle migliori, da quanto ho letto)

Domani provo con pasta nuova!



ora non resta che provare con il 3.8 :)



influisce anche questo sulla temperatura?
attualmente è: CPU PLL - 1.80, lo porto a 1.60?

grazie:)

Io sconsiglio vivamente la diamond.. l'ho tenuto per un pò e essendo in polvere di diamanti industriali graffia molto sia cpu che dissi o waterblock!

thedarkest
30-10-2010, 19:55
secondo voi,conviene passare dal phenom x3 720 a un i7 ( quale??) per giocare in fullhd ai prossimi titoloni?
edit: ho sbagliato thread porca pupazza

BlackWalker
30-10-2010, 21:19
Io sconsiglio vivamente la diamond.. l'ho tenuto per un pò e essendo in polvere di diamanti industriali graffia molto sia cpu che dissi o waterblock!

Azz! :eek:
lunedi la cambio allora, non voglio certo rovinare cp e/o dissipatore!!

update:

b'e' non mi sembra cosi male, anzi!
Bisogna solo stare attenti come si applica la pasta.
Và messa in modo diverso dalle altre, vedere qui:

http://innovationcooling.com/applicationinstructions.htm

poi giudicando dai vari commenti mi sembra ottima,
vedere qui:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-282002_10_250.html

comunque domani faccio altre ricerche!!!!

maranga1979
31-10-2010, 05:31
Azz! :eek:
lunedi la cambio allora, non voglio certo rovinare cp e/o dissipatore!!

update:

b'e' non mi sembra cosi male, anzi!
Bisogna solo stare attenti come si applica la pasta.
Và messa in modo diverso dalle altre, vedere qui:

http://innovationcooling.com/applicationinstructions.htm

poi giudicando dai vari commenti mi sembra ottima,
vedere qui:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-282002_10_250.html

comunque domani faccio altre ricerche!!!!

usa l'artic 5 o meglio ancora la mx-3;)

le altre lasciale perdere;)

F1R3BL4D3
31-10-2010, 17:06
Azz! :eek:
lunedi la cambio allora, non voglio certo rovinare cp e/o dissipatore!!


Io l'ho presa qualche tempo fa (era appena uscita). Effettivamente ti potresti trovare senza serigrafie sull'IHS ma, a parte questo, non ci sono molti problemi. Comunque esistono paste termiche decisamente più facili da applicare e che offrono prestazioni simili e/o migliori.

BlackWalker
01-11-2010, 07:49
ok provo con l'artic 5

ferro10
01-11-2010, 16:51
io uso la mx-3 e mi torovo da dio.

maranga1979
02-11-2010, 00:20
le 2 che avevo infatti detto... la mx-3 e la arctic 5...:sofico: :sofico:

SpiritedAway
02-11-2010, 01:27
Ragazzi mi sapete dire se i parametri per il mio I7 D0 @3.6 su Rampage 2 extreme sono corretti? Grazie mille in anticipo

CPU RATIO SETTING - 18
CPU TURBO POWER LIMIT - Dis
BLCK Frequency - 200
PCIE Frequency - 101
DRAM Frequency - 1603 MHz
UCLK Frequency - 3208 Mhz
QPI Link data rate - Auto

Load-Line Calibration - Auto
CPU Differential Amplitude - Auto
Extreme OV - Disabled

CPU Voltage Control - Absolute Vid
CPU Voltage - 1.137
CPU PLL Voltage - Auto
QPI/Dram Voltage - Auto

IOH Voltage - Auto
IOh PCIE Voltage - Auto
ICH Voltage - Auto
ICH PCIE Voltage - Auto

Dram Bus Voltage - 1.656

In CPU Configuration:

CPU RATIO Settings - 18
C1E Support - Disabled
HArdware Prefetcher - Enabled
Intel virtualization tech - Enabled
CPU TM function - Enabled
Execute disable bit - Enabled
Intel HT Technology - Enabled
Active processor Cores - All
A20M - Disabled
Intel speed step tech - Enabled
Intel C-state Tech - Disabled

matte91snake
02-11-2010, 19:59
ciao, irrompo qua perchè sono indeciso sulla mobo da abbinare a i7..

per cloccare 920 o 930, scegliereste ut x58-t3eh8 o p6t deluxe v2??

grazie in anticipo per le eventuali risposte :)

tonino_l
02-11-2010, 21:15
Datemi un consiglio:
Devo prendere nuova una cpu I7 da portare a 3800mhz quale prendere?:
I7 930 --->260€
I7 950 --->225€
Purtroppo la 920 non si trova più!!!

Saluti
Antonio

duda86
02-11-2010, 22:09
Datemi un consiglio:
Devo prendere nuova una cpu I7 da portare a 3800mhz quale prendere?:
I7 930 --->260€
I7 950 --->225€
Purtroppo la 920 non si trova più!!!

Saluti
Antonio

Assolutamente i7 950

Cobain
03-11-2010, 01:56
io vorrei prendere una cpu che supera i 4 gigi cosa prendo?:help:

Arrow0309
04-11-2010, 12:24
ciao, irrompo qua perchè sono indeciso sulla mobo da abbinare a i7..

per cloccare 920 o 930, scegliereste ut x58-t3eh8 o p6t deluxe v2??

grazie in anticipo per le eventuali risposte :)

Io ti consiglio una gigabyte ud7 (veramente ci andrebbe lo stesso una qualsiasi ud5 sia la vecchia EX58 che X58A) ;)

figarotheall
04-11-2010, 14:50
già che siamo in tema di paste termiche..io ho usato la pasta termica in dotazione nel noctua U12P-SE2... c'è di meglio? posso avere temperature migliori con altre paste? copnsigliatemi solo se il miglioramento è di 3-4°C...

riccio2004
04-11-2010, 22:52
Potete darmi qualche dritta?

Ciao ragazzi,
rientro dopo parecchio tempo e ho bisogno del vostro aiuto.

Brevemente... costretto a cambiare pc per editing video full hd ho scelto questa configurazione:

INTEL CORE i7 LGA1366 950 3.06Ghz BOX
ASUS P6X58D Premium (GBL/R/F/DDRIII)So1366
Intel SSD 80GB SATA II 2.5 NEW - (solo per SO e programmi)
Western Digital WD20EARS 2.0TB 7200 64mb SATA
NOCTUA NH-D14 775/1156/1366/AM2/AM2+/AM3
Corsair Dominator 12 GB 1600 MHz PC3-12800 240-Pin DDR3
Palit GeForce GTX 470 (1280MB GDDR5)
LG BH10LS30 Blu-ray RW Retail black SATA
Corsair Professional Series AX750 750W ATX12V v2.31 / EPS12V v2.92 80 Plus Gold Certified Modular Active PFC Power Supply

VORREI, ovviamente, overcloccare il tutto (non al massimo possibile) per avere un'ottima stabilità di sistema evitando di ricercare migliori frequenze (purtroppo il tempo disponibile è sempre di meno).

Arrivo al dunque perché leggendo alcune pagine del forum (prima di postare) alcune cose non mi sono chiare:
1)esiste un sistema per fare una sorta di "dual boot" mantenendo una configurazione originale e una configurazione overcloccata (da cambiare all'occorenza))
2)esiste una tabella con parametri testati che rispecchiano le mie esigenze non proprio da smanettone (potete indicarmele)?

Infine, avete qualche consiglio sulla mia configurazione??? ancora devo ordinare il tutto!!!

Grazie in anticipo
ciao

matte91snake
05-11-2010, 18:08
quanto incide l' hyperthreading in termini di temperature??


per riccio:
1) ci sono schede madri in grado di salvare diverse configurazioni nel bios, non so se quella che hai scelto lo può fare, ma sono sicuro che dfi e gibabyte lo fanno.
2)no, ogni esemplare si comporta a suo modo in oc

F1R3BL4D3
05-11-2010, 18:13
quanto incide l' hyperthreading in termini di temperature??

Parecchio, anche 10°C.

-BaTaB-
05-11-2010, 18:38
Potete darmi qualche dritta?

non posso aiutarti con l'overclock perché devo cimentarmici anch'io a breve però ho un dubbio: perché come ssd non prendi un vertex 2 120gb? ...si trova a qualche decina di € in più ma è ben più prestante e c'è comunque il 50% di capacità di differenza

matte91snake
05-11-2010, 18:54
Parecchio, anche 10°C.

ce la fa un true dual fan a tenermi temperature decenti sui 4ghz con ht on???

F1R3BL4D3
05-11-2010, 19:04
ce la fa un true dual fan a tenermi temperature decenti sui 4ghz con ht on???

Dovrebbe riuscirci, ma dipende anche da altri fattori (per esempio quanto scalderà la tua CPU, areazione del case, temperatura ambiente). Considera poi che a parità di condizioni, per tenere l'HT attivo ci vuole un v-core più alto.

matte91snake
05-11-2010, 19:10
Dovrebbe riuscirci, ma dipende anche da altri fattori (per esempio quanto scalderà la tua CPU, areazione del case, temperatura ambiente). Considera poi che a parità di condizioni, per tenere l'HT attivo ci vuole un v-core più alto.

ok, mi interessava solo sapere se riesce a tenerlo a bada, il flusso d'aria è ok, allora devo solo sperare che non sarà assetato di volts :mc:

tiz1965
05-11-2010, 20:02
Potete darmi qualche dritta?

Non conosco specificatamente quella main, ma essendo asus credo che +/- dovrebbero essere sulla stessa linea, quindi dovrebbe avere, dico nel bios, una parte ove fare backup della configurazione, pero' non so quanti salvataggi puoi fare, nel mio caso con la R2E ci sono, tipo 5-6 possibilita', quindi quando vuoi cambiare fai solo che entrare nel bios e scegliere la conf. che ti interessa, fai il boot e via andare.
Ti consiglio eventualmente x documentarti sulla main di scaricare dal sito asus il man. della main, così hai gia' un'idea delle funzioni che avrai, eventualmente non fossero di tuo gradimento potresti variare la scelta.

Poi,SSD, io fossi in te intanto prenderei un 120Gb, come qualcuno ti ha consigliato, è importante avere + spazio con gli SSD, quando sono pieni rallentano vistosamente, è chiaro che comunque sono velocita' di tutto rispetto nemmeno paragonabili ad un meccanico, ma visto i costi direi che scoccia, attualmente il + conveniente sul mercato è il vertex 2 120Gb, ha controller SandeForce e quindi ora sono i + veloci in assoluto su sata II.

La configurazione postata x il resto, secondo me, puo' andare, unica cosa, pero' opinione personale, è il blueray, ti serve solo se guardi film su disco, x masterizzare credo che siamo ancora indietro, xchè masterizzare 25-50Gb a 2x secondo me fai notte, direi che bisognerebbe aspettare qualcosa di + veloce in fatto di masterizzazione, premetto che io non lo ho, magari sto dicendo una stupidata, eventualmente qualcuno lo avesse puo' confermare o smentire quello che ho appena affermato.

X finire rispondo alla domanda 2, non esiste qualcosa che vada bene x tutti, ogni sistema fa a se, posso solo consigliarti di frequentare le discussioni sia della main che del procio così da poter fare quello che è giusto.

Ciauz

matte91snake
05-11-2010, 20:14
tiz, 2x per la densità del blueray non sono pochi mb al secondo ;)

matte91snake
06-11-2010, 01:12
il divisore per le memorie più basso che cè è 2:8 ??

maranga1979
06-11-2010, 01:21
no c'è anche 2:6

matte91snake
06-11-2010, 01:29
no c'è anche 2:6

ok thanks :)

tiz1965
06-11-2010, 07:46
tiz, 2x per la densità del blueray non sono pochi mb al secondo ;)

Appunto aspettavo qualcuno che confermasse o smentisse quello che ho detto, era una mia opinione personale, non mi sono documentato e mai interessato alla cosa, quindi in parole povere x masterizzare un blueray da 25Gb, tralasciamo il DL da 50Gb, quanto tempo ci vuole, vale la pena attrezzarsi x un utilizzo storage?

Sto parlando di metterci file comuni, foto, musica, video amatoriali, ecc.ecc.

Frank1988
06-11-2010, 15:54
Ciao a tutti...
Ho da circa 2 settimane assemblato il pc in firma, che venendo da un portatile mi sta dando notevolissime soddisfazioni.
Vi spiego subito il punto.
Io uso il pc principalmente per modellazione e rendering.
Vorrei quindi entrare nel mondo dell'O.C. semplicemente per ottimizzare al massimo le prestazioni del sistema, lasciando da parte i bench e i record.
Punto quindi ad un risultato nella media ma con un'eccellente stabilità.
Ho letto un pò la guida all'overclock per l'i7 920, oltre a questo thread, per avere una base di partenza, ma visto che è il mio primo O.C. vorrei avere un aiuto da chi ne sa molto più di me.
Innanzitutto, c'è qualcuno che ha un 950 occato e rock solid in daily use in modo da potermi confrontare?

cire92cry
06-11-2010, 16:54
Ho un problemino , ho il procio come in firma solo che ho cambiato mettendo le ram a 1500 mhz 776 18 .

Ora il problema è che gpu-z rileva la frequenza sempre a 3,780 mhz e non scende per risparmio energetico ecc invece ad esempio su real temp il moltiplicatore si abbassa anche se non come prima che arrivava a 12 ora sta sul 18 ...

Sapete dirmi che può essere? il sistema è stabile testato con linx .

Ecco un immagine
http://img259.imageshack.us/img259/1498/freq.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/freq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
[/SPOILER]

riccio2004
07-11-2010, 01:51
non posso aiutarti con l'overclock perché devo cimentarmici anch'io a breve però ho un dubbio: perché come ssd non prendi un vertex 2 120gb? ...si trova a qualche decina di € in più ma è ben più prestante e c'è comunque il 50% di capacità di differenza

Ciao e grazie per risposta ;)

come ssd alla fine ho preso x25M da 160 GB
il vertex 2 effettivamente mi attirava ma i costi erano molto più alti, credimi.

il 160 di intel (visti i diversi test) è cmq a un buon livello e, con 160 GB, posso stare più tranquillo... poi ho sempre 2 TB con cui sbizzarrirmi

riccio2004
07-11-2010, 02:01
Non conosco specificatamente quella main, ma essendo asus credo che +/- dovrebbero essere sulla stessa linea, quindi dovrebbe avere, dico nel bios, una parte ove fare backup della configurazione, pero' non so quanti salvataggi puoi fare, nel mio caso con la R2E ci sono, tipo 5-6 possibilita', quindi quando vuoi cambiare fai solo che entrare nel bios e scegliere la conf. che ti interessa, fai il boot e via andare.
Ti consiglio eventualmente x documentarti sulla main di scaricare dal sito asus il man. della main, così hai gia' un'idea delle funzioni che avrai, eventualmente non fossero di tuo gradimento potresti variare la scelta.

Poi,SSD, io fossi in te intanto prenderei un 120Gb, come qualcuno ti ha consigliato, è importante avere + spazio con gli SSD, quando sono pieni rallentano vistosamente, è chiaro che comunque sono velocita' di tutto rispetto nemmeno paragonabili ad un meccanico, ma visto i costi direi che scoccia, attualmente il + conveniente sul mercato è il vertex 2 120Gb, ha controller SandeForce e quindi ora sono i + veloci in assoluto su sata II.

La configurazione postata x il resto, secondo me, puo' andare, unica cosa, pero' opinione personale, è il blueray, ti serve solo se guardi film su disco, x masterizzare credo che siamo ancora indietro, xchè masterizzare 25-50Gb a 2x secondo me fai notte, direi che bisognerebbe aspettare qualcosa di + veloce in fatto di masterizzazione, premetto che io non lo ho, magari sto dicendo una stupidata, eventualmente qualcuno lo avesse puo' confermare o smentire quello che ho appena affermato.

X finire rispondo alla domanda 2, non esiste qualcosa che vada bene x tutti, ogni sistema fa a se, posso solo consigliarti di frequentare le discussioni sia della main che del procio così da poter fare quello che è giusto.

Ciauz

Ciao e grazie anche a te per la risposta ;) mi stavo quasi demoralizzando.
Partirò infatti scaricando il manuale della MB e spulciandolo ben bene.
Cmq qualcuno mi aveva detto di una sorta di dual boot (che ti permetteva di scegliere con quale config partire, una volta che li avevi settati da bios). Ne sai qualcosa???
Per l'SSD ho preso il 160 GB sempre di Intel x25m... come ho detto prima il vertex mi attirava moltissimo ma i prezzi per quel taglio erano effettivamente altini e cmq, dai test, Intel nel complesso va bene (anche se butteranno fuori i nuovi modelli tra poco tempo... però, sempre il solito discorso, se aspetti non compri mai niente).
Per il BR in realtà dovrebbe scrivere a 10x o 12x e quindi notte la faccio lo stesso per elaborare però... ;) sai, ho dovuto cambiare pc solo per editing video full hd e, necessariamente, devo masterizzare in BR. Se ci mette tanto, amen!!! io farò qualcos altro nel frattempo. Quel tipo di masterizzatore è cmq il più veloce in commercio: altri non ce ne sono (almeno io non li ho trovati).
Per la config, forse mi sono espresso male, ma sai, il tempo è veramente poco (come vedi posto alle 3 del mattino) e, sinceramente, nonostante la passione vorrei trovare qualcosa di "già pronto" preparato da qualcuno più esperto di me ;) d'altro di i7 a 3,06 con asus ce ne sono parecchi in giro.

Ciao e a presto

-BaTaB-
07-11-2010, 03:16
domanda forse stupida ma sono nuovo di linx:
se durante il test mi dà schermata blu ovviamente c'è qualcosa di instabile, ma se invece dà un errore e l'analisi viene appunto fermata per via di quest'errore cosa significa?
C'è lo stesso qualcosa di instabile ma è poco instabile e causa "semplicemente" un errore di calcolo? o cos'altro?

tiz1965
07-11-2010, 08:31
domanda forse stupida ma sono nuovo di linx:
se durante il test mi dà schermata blu ovviamente c'è qualcosa di instabile, ma se invece dà un errore e l'analisi viene appunto fermata per via di quest'errore cosa significa?
C'è lo stesso qualcosa di instabile ma è poco instabile e causa "semplicemente" un errore di calcolo? o cos'altro?

Nella prima ipotesi c'è qualcosa di instabile in modo rilevante, nella seconda ipotesi ci sei quasi.

tiz1965
07-11-2010, 08:58
Ciao e grazie anche a te per la risposta ;) mi stavo quasi demoralizzando.
Partirò infatti scaricando il manuale della MB e spulciandolo ben bene.
Cmq qualcuno mi aveva detto di una sorta di dual boot (che ti permetteva di scegliere con quale config partire, una volta che li avevi settati da bios). Ne sai qualcosa???
Per l'SSD ho preso il 160 GB sempre di Intel x25m... come ho detto prima il vertex mi attirava moltissimo ma i prezzi per quel taglio erano effettivamente altini e cmq, dai test, Intel nel complesso va bene (anche se butteranno fuori i nuovi modelli tra poco tempo... però, sempre il solito discorso, se aspetti non compri mai niente).
Per il BR in realtà dovrebbe scrivere a 10x o 12x e quindi notte la faccio lo stesso per elaborare però... ;) sai, ho dovuto cambiare pc solo per editing video full hd e, necessariamente, devo masterizzare in BR. Se ci mette tanto, amen!!! io farò qualcos altro nel frattempo. Quel tipo di masterizzatore è cmq il più veloce in commercio: altri non ce ne sono (almeno io non li ho trovati).
Per la config, forse mi sono espresso male, ma sai, il tempo è veramente poco (come vedi posto alle 3 del mattino) e, sinceramente, nonostante la passione vorrei trovare qualcosa di "già pronto" preparato da qualcuno più esperto di me ;) d'altro di i7 a 3,06 con asus ce ne sono parecchi in giro.

Ciao e a presto

X cio che rigurda il dualboot non ne so nulla, io ho sempre avuto asus, magari qualche main di altra marca non saprei, c'è da dire anche che, come la mia main ha due chip bios, quindi se ne trombi uno hai l'altro di scorta, potrebbe esserci qualche main che ti permetta di scegliere al'inizio il tipo di bios che vuoi far partire, ti dico pero' che è solo un'ipotesi, che io sappia non esiste roba così, ma mai dire mai, visto che io conosco solo asus.

X il BR, mi hai messo la pulce nell'orecchio, e ho fatto un giro in rete, la situazione è che il lettore masteriz. attualmente + economico è sempre lo stesso di 6-7-8 mesi fa, cioè LG, e quindi siamo ancora fermi ad allora, il problema che io ti esponevo non era la velocita' che puo' raggiungere il mast., forse mi sono espresso male, ma la veloc. che possono raggiungere i dischi, fino a poco tempo fa + di 2x non si andava, adesso si incomincia a trovare anche 4x, solo x dischi R, cioè non riscrivibili, mentre i riscrivibili siamo ancora a 2x, non parliamo poi dei prezzi a disco che sono alquanto impraticabili, ieri ero casualmente al centro commerc. e ho visto 17,00 e 22.50€, 1 DISCO, è vero erano DL da 50Gb , ma con il doppio in rete mi compro un disco da 1Tb, non so se mi sono spiegato.
Questa comunque è un'opinione mia, non è escluso che sia sbagliata, non avendolo magari sto sparando un sacco di stupidate, ma non ne sono tanto convinto.
Ovviamente tu fai quello che credi + opportuno, sencondo me il BR è una tecnologia ancora acerba, mi pare pure che si fermera' lì, xchè qualche tempo fa mi pare di aver sentito che in sperimentazione ci sia gia' il cosidetto LASER ROSSO, e sara' l'evoluzione del BR, con dischi di capienze inimmaginabili, speriamo + veloci pero'.

X l'SSD va benissimo l'INTEL, pero' ti era stato proposto il vertex 2 xchè attualmente, insieme ad altri con controller sandeforce , è quello fra i + veloci con sata II.

X l'oc, 3Ghz, all'i7 ci fai una pippa, scusa la parola, è un oc di scarsa rilevanza, ci arriva gia' di suo quando si attacca il turboboost senza cloccarlo, vista la tua esigenza di un'oc non estremo punterei su un procio che si avvicina il + possible ai 3Ghz, e lo utilizzerei a default, tanto vedrai, se non l'hai mai usato un i7, sono delle bestie di potenza.

Spero di esserti stato utile, e di non averti stressato troppo con le mie turbe sul BR.

P.S.: non ricordavo il procio che avevi scelto e sono andato a rivedere, il 950 va benissimo

-BaTaB-
07-11-2010, 11:51
Nella prima ipotesi c'è qualcosa di instabile in modo rilevante, nella seconda ipotesi ci sei quasi.

ok, ma allora è una mia impressione il 950 che ho preso è fortunato?

al momento quindi sono già quasi stabile a 4ghz (24x166) con 1.225v (da bios) HT on..bene bene, così non ci perderò troppo tempo

tiz1965
07-11-2010, 12:04
ok, ma allora è una mia impressione il 950 che ho preso è fortunato?

al momento quindi sono già quasi stabile a 4ghz (24x166) con 1.225v (da bios) HT on..bene bene, così non ci perderò troppo tempo

Behh!! diciamo che ti ho riassunto in parole molto scarne quello che succede, pero' è tutto poi da verificare cosa è instabile cpu o ram?
Il bluescreen potrebbe derivare anche dalla sola ram, comunque con 1.225 va molto bene, bisogna vedere che voltaggio devi dare x essere completamente stabile senza errori, potrebbe pure essere che devi darci 0,025, chi lo sa bisogna provare.

Ciauz

-BaTaB-
07-11-2010, 12:51
Behh!! diciamo che ti ho riassunto in parole molto scarne quello che succede, pero' è tutto poi da verificare cosa è instabile cpu o ram?
Il bluescreen potrebbe derivare anche dalla sola ram, comunque con 1.225 va molto bene, bisogna vedere che voltaggio devi dare x essere completamente stabile senza errori, potrebbe pure essere che devi darci 0,025, chi lo sa bisogna provare.

Ciauz

si si, adesso farò le prove del caso e vedo che succede...

un'ultima domandina intanto: ho una Asus P6X58D-E, se uso il turboV per cambiare i voltaggi direttamente da win per evitare il riavvio ogni volta, fino a quanto è uno strumento affidabile?

mi spiego meglio: anche nel bios consigliano prima di fare le variazioni più grandi da bios e poi limare dal turboV, però volevo capire indicativamente quanto piccole devono essere le variazioni fatte dal turboV per rimanere affidabili...giusto una cosa spannometrica per regolarmi

tiz1965
07-11-2010, 15:29
Bisogna affrontare un discorsino prima, del fatto che i voltaggi che tu dai da bios e visibili su turboV, +/- saranno uguali, se non proprio uguali, ma questi voltaggi non sono proprio quelli effettivi, mi spiego meglio, se tu dai 1.30 al qpi potresti pero' trovarti con un voltaggio effettivo di 1.25 ( questa è un'ipotesi ), quindi prima di fare qualsiasi operazione io verificherei sia in idle che in full i voltaggi effettivi, puoi utilizzare il soft. Everest è attendibile, una volta che sai quali sono i tuoi voltaggi veri puoi incominciare a calibrare con turboV, puoi fare quello che vuoi, è chiaro che se commetti regolazioni troppo azzardate poi crasha tutto, unica cosa x me assurda è la regolazione del BCLK da turboV, xchè muovendo quel parametro si alza tutto di conseguenza, ram, uncore, qpi, che nel caso non sono regolabili ma bensì solo da bios, almeno io parlo del mio turboV, quello non so che versione sia non è escluso che abbia funzioni aggiuntive.

Spero di essere stato chiaro nella spiegazione dei problemi che potresti incontrare.

Dimenticavo, prendi nota delle variazioni, xchè mi sa che ad ogni riavvio ritorna come prima, non ne sono sicuro pero' è da verificare, io non l'ho quasi mai usato xchè ho l'OcStation ed utilizzo quello x cloccare.

-BaTaB-
07-11-2010, 23:00
Bisogna affrontare un discorsino prima, del fatto che i voltaggi che tu dai da bios e visibili su turboV, +/- saranno uguali, se non proprio uguali, ma questi voltaggi non sono proprio quelli effettivi, mi spiego meglio, se tu dai 1.30 al qpi potresti pero' trovarti con un voltaggio effettivo di 1.25 ( questa è un'ipotesi ), quindi prima di fare qualsiasi operazione io verificherei sia in idle che in full i voltaggi effettivi, puoi utilizzare il soft. Everest è attendibile, una volta che sai quali sono i tuoi voltaggi veri puoi incominciare a calibrare con turboV, puoi fare quello che vuoi, è chiaro che se commetti regolazioni troppo azzardate poi crasha tutto, unica cosa x me assurda è la regolazione del BCLK da turboV, xchè muovendo quel parametro si alza tutto di conseguenza, ram, uncore, qpi, che nel caso non sono regolabili ma bensì solo da bios, almeno io parlo del mio turboV, quello non so che versione sia non è escluso che abbia funzioni aggiuntive.

Spero di essere stato chiaro nella spiegazione dei problemi che potresti incontrare.

Dimenticavo, prendi nota delle variazioni, xchè mi sa che ad ogni riavvio ritorna come prima, non ne sono sicuro pero' è da verificare, io non l'ho quasi mai usato xchè ho l'OcStation ed utilizzo quello x cloccare.

chiarissimo direi, comunque i voltaggi effettivi li tengo d'occhio con SIW o HwMonitor. Al momento con 1.25 di vcore mi dà ancora problemi con linx, al 28 ciclo dopo 5h e mezza (purtroppo linx è lento perché ho 12gb di ram) mi dà un errore quindi proverò a fargli fare prima95 con FFT piccole per vedere escludere le ram (che comunque non dovrebbero essere visto che sono relativamente rilassate al momento)

tiz1965
07-11-2010, 23:25
chiarissimo direi, comunque i voltaggi effettivi li tengo d'occhio con SIW o HwMonitor. Al momento con 1.25 di vcore mi dà ancora problemi con linx, al 28 ciclo dopo 5h e mezza (purtroppo linx è lento perché ho 12gb di ram) mi dà un errore quindi proverò a fargli fare prima95 con FFT piccole per vedere escludere le ram (che comunque non dovrebbero essere visto che sono relativamente rilassate al momento)

Non centrano le ram rilassate, tu devi stressare la CPU e basta, usa prime selezionando Small FFTs

matte91snake
08-11-2010, 00:21
ragazzi il 930 esiste solo d0 o anche c0??

Frank1988
08-11-2010, 09:20
@ BaTaB:

Ho la tua stessa mobo e CPU...
Da cosa sei partito per iniziare??
Se ho ben capito, con le ram a 1600 si può spingere abbastanza con il BCLK senza modificare i parametri della memoria...
Se volessi ottenere un OC di "ottimizzazione" potrei modificare soltanto il BCLK o devo intervenire su altri parametri per bilanciare la modifica?
Scusa le domande a raffica ma sono passato agli i7 da pochissimo e devo ancora imparare il funzionamento dell'architettura...

-BaTaB-
08-11-2010, 10:14
@ BaTaB:

Ho la tua stessa mobo e CPU...
Da cosa sei partito per iniziare??
Se ho ben capito, con le ram a 1600 si può spingere abbastanza con il BCLK senza modificare i parametri della memoria...
Se volessi ottenere un OC di "ottimizzazione" potrei modificare soltanto il BCLK o devo intervenire su altri parametri per bilanciare la modifica?
Scusa le domande a raffica ma sono passato agli i7 da pochissimo e devo ancora imparare il funzionamento dell'architettura...

tranquillo, anch'io sono passato a questa configurazione da qualche giorno in sostanza. Comunque siccome col 950 riesci a prendere i 4ghz senza aver il BCLK troppo alto perché puoi settare il molti a 24 io sono partito subito mettendo BCLK a 166 e impostando in manuale i voltaggi e le frequenze del core (sia vcore che pll), qpi, ram. Inoltre ho impostato in manuale anche i timings delle ram.
come voltaggi:
vcore per ora ho 1.2625, cpu PLL 1.84, QPI/DRAM 1.2625, DRAM BUS 1.65
Per quanto riguarda le frequenze:
1664mhz per le ram, 3327mhz UCLK, QPI a 5991MT/s
I timings invece adesso sono a 9-9-9-30-2T.
Inoltre ho anche abilitato LLC (load-line calibration) e come CPU differential amplitude ho messo 800mV.

Il mio obiettivo sarebbe tenere la cpu a 4ghz (24x166) con le ram a 1600 8-8-8-24 1T però devo ancora fare un bel po' di prove.

Considera comunque che non voglio spingere al limite nulla e non voglio limare il millesimo di volt. Mi piacerebbe solo tenere i 4ghz in daily.

PS: come dissipatore ho un ThermalRight Silver Arrow e come case un Cooler Master Storm Sniper quindi anche se sono ad aria sono ben ventilato infatti se supero i 70°C li supero di molto poco (da HWMonitor non li supero nemmeno)

PPS: ho visto ora che hai anche tu un buon dissi e un buon case ad aria quindi potremmo tenerci informati, anche se poi dipende dalla fortuna delle nostre cpu :)

Frank1988
08-11-2010, 17:01
Grande...
Guarda io stasera faccio un pò di test @ default e mi segno le temperature...
Domani vedo di iniziare a smuovere qualcosa cominciando dal BCLK...per adesso vorrei come già detto un OC tranquillo...giusto per provare...poi so già che la scimmia mi assalirà e metterò tutto a liquido:sofico:
Cmq il Fortress è assurdo quanto a temperature...in idle l'altro giorno stavo a 34 gradi per il processore e 26 per la mobo se non ricordo male...le Excalibur poi spingono una quantità di aria immensa...vediamo che si riesce a fare:D

-BaTaB-
10-11-2010, 11:29
uhm..no coi settaggi attuali il sistema non è del tutto instabile ma a 4ghz non passa prime small FFT per una notte...quando ho controllato stamattina c'era un bel BSOD :)

proverò a farglielo passare a 3.8 stanotte magari...o magari provo a dargli ancora qualche step di vcore o al max provo a fare i 4ghz col molti a 22 o 23 invece che a 24 per controllare che non sia un bclk hole della mobo.

matte91snake
10-11-2010, 13:13
930 e 950,quale per oc??
tralascando il moltiplicatore, che non mi interessa,
ho sentito dire che il 930 sono gli "scarti" del 950, fa più fatica a salire e vuole più volts?:confused:

Soulman84
10-11-2010, 13:14
uhm..no coi settaggi attuali il sistema non è del tutto instabile ma a 4ghz non passa prime small FFT per una notte...quando ho controllato stamattina c'era un bel BSOD :)

proverò a farglielo passare a 3.8 stanotte magari...o magari provo a dargli ancora qualche step di vcore o al max provo a fare i 4ghz col molti a 22 o 23 invece che a 24 per controllare che non sia un bclk hole della mobo.

sicuro che non sia un problema di frequenza dell'uncore? di solito quando hai bsod o sono le ram o è l'uncore...

930 e 950,quale per oc??
tralascando il moltiplicatore, che non mi interessa,
ho sentito dire che il 930 sono gli "scarti" del 950, fa più fatica a salire e vuole più volts?:confused:

per oc "normali" non c'è differenza, devi solo non avere sfortuna..

matte91snake
10-11-2010, 13:18
parlo di 4-4.2 ghz

Soulman84
10-11-2010, 13:26
secondo me visto il prezzo adesso conviene il 950...quelle frequenze dovresti prenderle ma non è detto al 100%... ne girano un ò sfigati...

ps, 4-4,2ghz è un oc normale:)

-BaTaB-
10-11-2010, 17:15
sicuro che non sia un problema di frequenza dell'uncore? di solito quando hai bsod o sono le ram o è l'uncore...



per oc "normali" non c'è differenza, devi solo non avere sfortuna..

sicuro assolutamente no, non sono molto esperto di overclock. Però per la cultura che mi sono fatto, sospetto che sia la cpu per due motivi: le ram le ho a 1.65v e a quel voltaggio sono certificate 1600-8-8-8-24-2T e al momento le ho a qualcosa tipo 1300-9-9-9-30-2T quindi sono rilassate...il qpi/dram lo tengo comunque a 1.287 da bios...e tra l'altro sempre da quel che ho letto, prime95 con SmallFFT dovrebbe sollecitare poco la memoria o sbaglio?

volendo stanotte invece di prime95 potrei fare andare memtest86+, anche se a questa frequenza dubito che le ram diano problemi, però tu che consiglieresti di fare per curiosità?

Soulman84
10-11-2010, 19:08
con le ram a 1300 a che frequenza ce l'hai l'uncore?

matte91snake
10-11-2010, 23:16
il miglior batch tra questi 2?
3001a974
3035B578
il primo è un 930 il secondo un 950

-BaTaB-
10-11-2010, 23:19
con le ram a 1300 a che frequenza ce l'hai l'uncore?

mi pare di averlo basso: a 2 volte le ram o poco più

...non te lo dico con esattezza perché al momento non sono al computer giusto

EDIT
comunque a 4ghz ho provato anche con qualche step in più di vcore (1.2875) ma non passa un prime95 Small FFT nella notte

su una guida di OC ho letto che il mio errore comunque è facilmente imputabile al vcore: era un BSOD con codice 0x0000000A mi pare

EDIT 2:
probabilmente era davvero l'uncore, stanotte ho provato i 4ghz con vcore 1.275 da bios e non ha crashato; mi sono accorto infatti che avevo le ram a 1300 circa ma il qpi era rimasto a qualcosa tipo 3.3ghz o più (probabilmente da quando avevo le ram a 1650 circa)..i prossimi passi allora saranno linx e prime95 blend dopo aver testato le ram a frequenza un po' più alta e/o coi timings un po' più spinti, poi eventualmente comincio a limare qua e là...

ma come temperature cosa consigliate di tenere per il daily? con prime95 small FFT, da RealTemp ho toccato i 71°C sul core più caldo e mediamente sto a 69°C circa, mentre da HWMonitor sto 3-4°C più basso su tutti i core.
C'è anche da considerare che soprattutto in questi mesi farò un uso piuttosto intensivo del computer perché devo lavorare con un programma agli elementi finiti quindi le temperature saranno alte per qualche ora al giorno o anche per un giorno intero se servirà (da quel che ho visto arrivo a temperature 2-3°C inferiori a quelle di prime95).
So che potrei disabilitare l'hyper threading ma per il momento lo tengo abilitato, anche se in realtà ho fatto un'analisi di prova e sembra che mi faccia guadagnare si e no l'1% quindi effettivamente non sono certo di trarne dei vantaggi.

optymum
12-11-2010, 14:04
ma è vera la storia che se si utilizzano i moltiplicatori dispari la cpu richiede meno di voltaggi per essere RS? sulla mia ho riscontrato che se clocco col molti 24x è molto instabile, mentre a 23x lasciando invariati gli altri settaggi sale meglio! boh...forse perchè il 24x è un moltiplicatore "anomalo", cioè che la cpu dovrebbe usare solo col turbo attivo?

comunque, per ora sono riuscito a far andare il mio 950 a 4ghz daily use impostando:

BCLK 174
molti 23x
vcore 1.24 reali sotto linx
VQPI 1.22
HT on

solido con 20cicli di linx, temperature sempre sotto i 70° con le due ultra kaze a soli 5v/1200rpm...questo overclock gli fà un baffo al dissi che ho moddato da "mia" specifica...
che uncore è conveniente tenere? per la cronaca ora tengo il più basso, con le ram al minimo consentito da bios...ovviamente salirò con calma, per arrivare a 1700 cl9 oppure cl8 se reggono

ho benchato anche a 4400mhz sul core HT on, con cinebench e everest, però devo capire quanto vcore vuole per essere stabile...e a quei voltaggi devo settare le ultra kaze a 3000rpm...fanno un bel rumorino, però in compenso hanno un bel "soffio" , le temp calano di 10° rispetto a quando le imposto a 5v/1200rpm :sofico:

comunque, per la cronaca ho fatto dei rilevamenti, con vcore a 1.35v il mio sistema assorbe 160w in idle e ben 360watt con sola cpu in full sotto linx, quindi 200W da dissipare per il thermalright...ma per questo non è un problema, l'ho elaborato ad hoc e lappato a regola d'arte, regge bene l'accrocchio che ho messo sù :stordita:

P.S. per i più cuoriosi, a breve posto le foto del mio "super" Ultra 120 extreme...

-BaTaB-
12-11-2010, 16:56
ma è vera la storia che se si utilizzano i moltiplicatori dispari la cpu richiede meno di voltaggi per essere RS? sulla mia ho riscontrato che se clocco col molti 24x è molto instabile, mentre a 23x lasciando invariati gli altri settaggi sale meglio! boh...forse perchè il 24x è un moltiplicatore "anomalo", cioè che la cpu dovrebbe usare solo col turbo attivo?

comunque, per ora sono riuscito a far andare il mio 950 a 4ghz daily use impostando:

BCLK 174
molti 23x
vcore 1.24 reali sotto linx
VQPI 1.22
HT on

solido con 20cicli di linx, temperature sempre sotto i 70° con le due ultra kaze a soli 5v/1200rpm...questo overclock gli fà un baffo al dissi che ho moddato da "mia" specifica...
che uncore è conveniente tenere? per la cronaca ora tengo il più basso, con le ram al minimo consentito da bios...ovviamente salirò con calma, per arrivare a 1700 cl9 oppure cl8 se reggono

ho benchato anche a 4400mhz sul core HT on, con cinebench e everest, però devo capire quanto vcore vuole per essere stabile...e a quei voltaggi devo settare le ultra kaze a 3000rpm...fanno un bel rumorino, però in compenso hanno un bel "soffio" , le temp calano di 10° rispetto a quando le imposto a 5v/1200rpm :sofico:

comunque, per la cronaca ho fatto dei rilevamenti, con vcore a 1.35v il mio sistema assorbe 160w in idle e ben 360watt con sola cpu in full sotto linx, quindi 200W da dissipare per il thermalright...ma per questo non è un problema, l'ho elaborato ad hoc e lappato a regola d'arte, regge bene l'accrocchio che ho messo sù :stordita:

P.S. per i più cuoriosi, a breve posto le foto del mio "super" Ultra 120 extreme...

prova a fare dei test un po' più stressanti (se hai tempo) che sono curioso, 20 cicli di linx spesso non sono molto indicativi.

Per quanto riguarda la storia dei moltiplicatori, è una cosa che avevo letto in giro anche io però tieni conto che tanti di quelli che stanno a 4ghz con un i7 sono a 20x200.

Cambiando discorso, hai provato a fare qualche bench prima e dopo per vedere quanti °C hai guadagnato con la lappatura?

optymum
13-11-2010, 12:16
ecco il mio dissipatore "elaborato" utilizzato per le sessioni più "suicide" di overclock del mio i7:

http://img403.imageshack.us/img403/4664/imgp0751n.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/imgp0751n.jpg/)
http://img339.imageshack.us/img339/8163/imgp0753.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/imgp0753.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/9046/imgp0756.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/imgp0756.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/8485/imgp0759.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/imgp0759.jpg/)
http://img440.imageshack.us/img440/5102/imgp0760k.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/imgp0760k.jpg/)
http://img168.imageshack.us/img168/5966/imgp0761au.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/imgp0761au.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/5030/imgp0762.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/imgp0762.jpg/)
http://img168.imageshack.us/img168/7649/imgp0765n.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/imgp0765n.jpg/)


ho eliminato gli sfiati di aria ai lati della ventola per massimizzare il flusso sulle alette...così ha un'efficienza davvero mostruosa, sia grazie all'enorme potenza delle ventole usate nei test, sia grazie alla lappatura e al nuovo sistema di ritenzione della Thermalright che permette di aumentare la pressione di contatto del dissipatore sull'HIS della cpu...anche con oltre 200watt di TDP rilevati da dissipare nel caso di overvolt pesante del core, questo "accrocchio fatto in casa" non fà una piega, le temperature con HT ON restano intorno agli 80° anche con gli stress test!!

a parità di ventole utilizzate comunque, qualunque esse siano anche quelle da "Daily use" che ho in firma, le modifiche suddette mi hanno permesso di scendere di circa 10° rispetto alla configurazione stock di thermalright...

gaiser91
14-11-2010, 12:04
ragazzi se vi interessa sto mettendo a grafico le prestazioni in overclock del mio i7 920. nel grafico che a breve postero mettero sull'asse delle x il vcore e su quelllo delle y il blck. per adesso sto scomprendo che il grafico non è lineare ma che è una specie di curva. i valori che ho raccolto sono:
133x21 vcore: 1.05 temperatura full: 51
140x21 vcore: 1,075 temperatura full: 52
150x21 vcore: 1,11875 temperatura full: 53
160x21 vcore: 1,1875 temperatura full: 59
170x21 vcore: 1,2625 temperatura full: 64
180x21 vcore: 1,3875 temperatura full: 76

turbo mode abilitato (disanilitato non cambia nulla), ram impostate nelle frq piu basse per evitare problemi, tt gli altri voltaggi (qpi, dram....) su auto ( tanto non cambia nulla anche se li metto ad alti valori) e il resto su default.
la mia configurazione: asus rampage extreme II, ram xms 1333 2x3 corsair, alimentatore termaltake toughpower 750w modulare, gtx 280, dissipatore cpu noctua nh d14 2 ventole con pasta mx3, case armor vh6000+.
sono consapevole di avere una cpu sfortunata siccome era una delle prime c0 pero magari a qulacuno interessano questi valori.

dario-vnc
14-11-2010, 15:03
Ragazzi finalmente ho montato il 950!:) :)
Ho provato ad occarlo con parametri simili al 920 ma niente.. volevo sapere se qualcuno di voi poteva gentilmente elencarmi i vari settaggi che avete impostato voi col vostro 950!:D :p
Vi prego aiutatemi!

Soulman84
14-11-2010, 15:10
che problemi hai? che target di frequenza hai? iniziamo a lavorare da qui..

dario-vnc
14-11-2010, 16:33
che problemi hai? che target di frequenza hai? iniziamo a lavorare da qui..

Intanto volevo sapere a quanto devono stare il qpi link e l'uncore, parlo del moltiplicatore!:)

Soulman84
14-11-2010, 16:40
l'uncore dipende prima di tutto dalla frequenza delle ram che vuoi raggiungere...il qpi link non ha senso alzarlo, lascialo su auto...

dario-vnc
14-11-2010, 16:48
l'uncore dipende prima di tutto dalla frequenza delle ram che vuoi raggiungere...il qpi link non ha senso alzarlo, lascialo su auto...

Ok allora io vorrei partire dai 4,2 ghz, come ci arrivo? cioè bus molti e frequenza ram..!
I parametri "che rendono più stabile"!

Soulman84
14-11-2010, 17:35
Ok allora io vorrei partire dai 4,2 ghz, come ci arrivo? cioè bus molti e frequenza ram..!
I parametri "che rendono più stabile"!

puoi spaziare col moltiplicatore fino a 24x, fai i conti e vedi quanto bclk ti serve e di conseguenza correggi la frequenza delle ram e dell'uncore...parti con dei voltaggi un pò larghi per trovare la stabilità, poi una volta che hai imboccato la strada giusta ti metti a limare i volt...come voltaggio ti basta toccare vcore e vqpi/dram..

dario-vnc
14-11-2010, 17:39
puoi spaziare col moltiplicatore fino a 24x, fai i conti e vedi quanto bclk ti serve e di conseguenza correggi la frequenza delle ram e dell'uncore...parti con dei voltaggi un pò larghi per trovare la stabilità, poi una volta che hai imboccato la strada giusta ti metti a limare i volt...come voltaggio ti basta toccare vcore e vqpi/dram..

Il vqpi/dram normalmente che valori assume?? non ne ho idea!

Soulman84
14-11-2010, 17:41
il max secondo specifica intel che puoi dare è 1,35v...idem per il vcore..
ps, sulla giga dovrebbe chiamarsi vtt

dario-vnc
14-11-2010, 17:42
il max secondo specifica intel che puoi dare è 1,35v...idem per il vcore..

OK grazie mille soulman.. dopo ti farò sapere!:)

Filu81
14-11-2010, 22:46
nel forum oerclock.net .. mi hanno detto che posso benissimo superare i 1,35v con il QPI VTT !!! ... mi hanno detto di non superare 1,50v ... infatti adesso sono a 4,2ghz uncore 4000 ram 8-9-8-24 2000mhz con qpi vtt 1,45v ...



http://img714.imageshack.us/img714/9310/full40ghzuncore4000ram8.th.png (http://img714.imageshack.us/i/full40ghzuncore4000ram8.png/)

Soulman84
14-11-2010, 23:09
la cpu è tua e puoi farci quello che vuoi;)

edit, ma così sei stabile? 16 minuti di linx sono pochini..è meglio che metti tutta la ram disponibile nello stress test..

Filu81
14-11-2010, 23:12
la cpu è tua e puoi farci quello che vuoi;)

c'è gente che da mesi ha il qpi vtt alto ... anzi loro lo hanno a 1,60v :eek:

Soulman84
14-11-2010, 23:13
su xtremesystems c'è gente con le ram a 1,9v...ripeto, ognuno è libero di fare quello che vuole del proprio hardware:)

edit, riguardo a vtt e vdram può essere utile questa frase:

"keep the CPU uncore voltage within 0.5V difference of the DRAM voltage and there's no problem. Over this potential difference and you’ll greatly increase the chance of CPU death, but it certainly won't happen instantly in a big ball of fail fire if you make a mistake."

da come la capisco io la differenza tra i volt sulle ram e il vtt non deve superare gli 0,5v...

Filu81
14-11-2010, 23:44
su xtremesystems c'è gente con le ram a 1,9v...ripeto, ognuno è libero di fare quello che vuole del proprio hardware:)

edit, riguardo a vtt e vdram può essere utile questa frase:

"keep the CPU uncore voltage within 0.5V difference of the DRAM voltage and there's no problem. Over this potential difference and you’ll greatly increase the chance of CPU death, but it certainly won't happen instantly in a big ball of fail fire if you make a mistake."

da come la capisco io la differenza tra i volt sulle ram e il vtt non deve superare gli 0,5v...

sicuramente non c'è bisogno che spieghi ...
cmq se si brucia ne compro un'altra ... :mc: intanto finalmente setto le mie belle ram a 2000 cl8 ... !

optymum
15-11-2010, 09:05
scusate ragazzi, sul mio 950 ho dovuto utilizzare il molti 23x per avere la stabilità RS dell'overclock...il 24x sembra avere un rendimento ballerino...come mai?

-BaTaB-
15-11-2010, 09:50
a me invece pare dia qualche problemino l'uncore a frequenze più alte, o almeno nel senso che probabilmente richiederebbe qualche decimo di volt in più:

a 167x24 (4ghz) sono stabile con 10ore di linx e 10ore di prime95 smallFFT se tengo ram a 1333circa 9-9-9-30-2T e uncore a 2666

a 167x24 se invece uso le ram a 1670 8-8-8-24 1T e quindi uncore a 3300 non passo la notte di prime95 smallFFT tuttavia non dovrebbe essere la cpu in sé visto che prima era stabile e non penso proprio siano le ram perché con questi settaggi passano più di 4-5ore di memtest86+ senza errori quindi l'unica cosa che rimane è l'uncore presumo.

EDIT:
ok, forse ho capito perché l'uncore mi dà qualche noia quando alzo le ram:
<< DRAM speed must be in a 1:2 ratio or less to Uncore speed which in turn must be in 1:1 or less ratio to QPI link speed (8:9 Uncore to QPI or lower is preferred as the more you approach 1:1 the more unstable the system becomes).

So why Uncore to QPI ratio of 8:9?

I derived this ratio from Intel's specifications on Core i7 processors. Highest supported memory for Core i7 is 1066MHz with a QPI of 4.8GT/s or 2.4GHz. According to processor specifications then, Uncore would be running at 2xDRAM (or 2x DRAM multiplier, in this case 16x) which results in an Uncore speed of 2132MHz. When you take the ratio of Uncore to QPI you will get 2132:2400 or approximately 8:9.

I can run my Uncore higher than QPI and I am not seeing any problems. How come?

This is possible. In my testing this proved to be less stable than keeping Uncore speed below that of QPI. However, more importantly I found that running Uncore and QPI in a ratio more than 8:9 and approaching 1:1 made the system quite unstable, especially with added stress when overclocking. Furthermore, it is quite likely that running QPI lower than Uncore results in some performance degradation (I did not test this however).>>

Alzando le ram e quindi l'uncore non ho mai alzato anche il QPI che ho sempre lasciato alla frequenza più bassa. Casualmente, leggendo questo post, ho notato che con le ram a 1333 circa sono a meno di 8:9 mentre con la ram a 1670 circa sono oltre l' 1:1. Stanotte proverò per sfizio ad alzare anche il QPI, sono curioso.

PS: @optymum, qui dicono che spesso con alcuni moltiplicatori si ha la sensazione di avere maggiore instabilità perché non si rispetta questo rapporto tra frequenza di uncore e QPI ma in realtà tutti i moltiplicatori funzionano a dovere.

Soulman84
15-11-2010, 12:51
sicuramente non c'è bisogno che spieghi ...
cmq se si brucia ne compro un'altra ... :mc: intanto finalmente setto le mie belle ram a 2000 cl8 ... !

tra 2000 cl8 a 1600 cl6 la differenza di banda è praticamente intangibile nelle applicazioni...io preferisco risparmiare volt se posso;)

scusate ragazzi, sul mio 950 ho dovuto utilizzare il molti 23x per avere la stabilità RS dell'overclock...il 24x sembra avere un rendimento ballerino...come mai?

è un problema comune dei 950...infatti in tutti i bench si usa solo il 23, il 24 genera un sacco di instabilità..

Filu81
15-11-2010, 14:27
tra 2000 cl8 a 1600 cl6 la differenza di banda è praticamente intangibile nelle applicazioni...io preferisco risparmiare volt se posso;)



è un problema comune dei 950...infatti in tutti i bench si usa solo il 23, il 24 genera un sacco di instabilità..

per la verità ... alcuni test fatti da sirio (forum della ud7) non c'è nemmeno differenza tra 1600 cl6 e 1600 cl7 ... :doh: solo per bench ... inutili !

Soulman84
15-11-2010, 14:37
infatti io in daily le tengo a 1600 cl7:)

dario-vnc
15-11-2010, 16:28
Ragazzi sto finalmente occando il 950!
Solo che non capisco due cose e speravo nel vostro aiuto!
Sotto stress dopo un pò linx mi dice errore!
che significa??

Appena finisce il test, o durante il test cpu-z mi dice che la frequenza è 2,4 ghz.. invece di 4,2! alterna!!!! cioè è 4,2 e dopo un pò scende a 2,4! :confused: :muro:

Soulman84
15-11-2010, 16:48
mai sentito parlare del risparmio energetico? in idle ti abbassa la frequenza...

se ti da errore vuol dire che non sei stabile..

magari parti da una frequenza più bassa a trovare la stabilità, poi sali man mano..

dario-vnc
15-11-2010, 18:21
Si scusa non ci avevo pensato completamente!:eek: :D

Comunque che ve ne sembra?? ora provo a scendere di 1 step alla volta il vcore!

http://img585.imageshack.us/img585/6523/82229063.jpg






Scusate per lo screen gigante ma è la prima volta che provo ad eseguire questa operazione! :(

Soulman84
15-11-2010, 18:48
edita l'immagine perchè è troppo grande..usa pctunerup per caricare le foto...
prova a scendere col vcore adesso e vedi finchè sei stabile..

-BaTaB-
16-11-2010, 11:27
confermo che la mia instabilità sembra fosse dovuta proprio a questo rapporto di 8:9 tra uncore e qpi infatti stanotte mi ha passato tranquillamente prime95 small FFT con cpu a 4ghz e ram a 1660 però ho dovuto alzare di uno step la frequenza del qpi!

A questo punto allora magari posso anche provare a scendere un po' coi voltaggi :)

Al momento sono con questi voltaggi:
vcore: 1.275 (bios) e 1.264 (cpu-z)
cpu pll: 1.84
ioh: 1.14
qpi/dram voltage: 1.2875 (bios)
dram bus voltage: 1.64 (bios)

e queste frequenze:
bclk: 167
multi: 24
cpu: 4ghz
ram: 1670-8-8-8-24-1T
pci-e: 101
uncore/ram: 2:1 (3340)
qpi: 3670mhz circa

e con C-state disabilitato, C1E abilitato, SpeedStep abilitato, HT abilitato, LLC abilitato

così ad occhio secondo voi posso limare qualcosa? se si, da dove partireste?

69-71°C circa in full (prime95 small FFT o linx) sul core più caldo, vanno bene no?

PS: la cpu è un i7 950 D0

micronauta1981
16-11-2010, 12:38
ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto!!core i 7 930 d0 raffreddato da noctua dh14.cmq il resto del pc lo vedete in firma!ora sto a 1.25 v da bios di vcore a 191x21 4.0ghz, il problema sembrano le ram,se le imposto con molti a 6x quindi a circa 1450 mhz mi finisce tutti e 20 i cicli di linx,ma se lo porto quasi a specifica cioe' a 8x 1540 circa,nn mi finisce linx mi da un errore,tra l altro l ultimo che ho fatto me lo ha dato al 19 ciclo:doh: .l uncore lo imposto sempre al doppio delle ram,mentre il qpi alla quota piu bassa delle 3 che mi da.i voltaggi sono 1.65 v per le ram,1.35v x il qpi e ho messo 1.26v per l ich...non so ora cosa provare a fare per raggiungere la stabilita..consigli??cmq io ci sto giocando con vari giochi ecc. e non ho nessun crash e' cosi grave nn finire i test,cioe c'e' il rischio con il lungo andare di rovinare qualcosa,o nn fa niente??:help: scusate ma sn le prime volte che mi diletto con l oc!!!:fagiano:

micronauta1981
17-11-2010, 12:09
ma e' morto questo tread??cmq ho notato una cosa strana ho scoperto che aggiornando il bios della scheda madre non ho piu la voce turbo mode,ma posso abilitare il molti della cpu a 22x!!ma poi ho pensato che fosse la stessa cosa del turbo mode,e cioe che disabilita 2 core..ma se lancio prime 95 mi partono 8 tread,quindi lavorano tutti e 4 i core!!!ma e' normale???

-BaTaB-
17-11-2010, 14:14
ma e' morto questo tread??cmq ho notato una cosa strana ho scoperto che aggiornando il bios della scheda madre non ho piu la voce turbo mode,ma posso abilitare il molti della cpu a 22x!!ma poi ho pensato che fosse la stessa cosa del turbo mode,e cioe che disabilita 2 core..ma se lancio prime 95 mi partono 8 tread,quindi lavorano tutti e 4 i core!!!ma e' normale???

si si, e potevi farlo anche prima :)

...la voce turbo mode scompare nel momento in cui setti manualmente il molti al valore più alto mi pare

riguardo al thread non so, effettivamente ultimamente non posta molta gente

micronauta1981
17-11-2010, 16:01
si si, e potevi farlo anche prima :)

...la voce turbo mode scompare nel momento in cui setti manualmente il molti al valore più alto mi pare

riguardo al thread non so, effettivamente ultimamente non posta molta gente

Ma quindi nn è che mi lavorano solo2 coregiusto? Mi lavorano tutti anche a x22?

Soulman84
17-11-2010, 16:05
lavorano tutti e 4, anche tutti e 8 se hai HT on

micronauta1981
18-11-2010, 11:22
Ho provato a usare memtest86..se metto più di un banco alla volta di RAM il test parte ma dopo qualche secondo il pc si riavvia:mbe: Invece se li testo uno alla volta il test va a buon fine senza errori...a sto punto cosa può essere il controller di memoria??che devo fare?

Soulman84
18-11-2010, 12:21
Ho provato a usare memtest86..se metto più di un banco alla volta di RAM il test parte ma dopo qualche secondo il pc si riavvia:mbe: Invece se li testo uno alla volta il test va a buon fine senza errori...a sto punto cosa può essere il controller di memoria??che devo fare?

a che frequenza ram e uncore?

micronauta1981
18-11-2010, 13:55
RAM 1600 uncore al doppio e qpi quello più basso disponibile...ho abilitato il xmp profile...cpu a default

Soulman84
18-11-2010, 14:03
memtest lo usi via chiavetta o cd bootabile vero?

prova a rifare il test disattivando xmp profile..

matte91snake
19-11-2010, 19:43
ciao a tutti, finalmente mi è arrivato il 950, vcore max per un daily??
vtt (uncore e qpi)??
temp massime sotto linpack??

gracias :)

Soulman84
19-11-2010, 19:46
sempre le stesse, dette un bel pò di volte... 1,35v max per vcore e vtt, 1,9v max per cpu pll
temperature max 70/75 gradi sotto linpack

cigriffo
19-11-2010, 20:59
premetto che avrò letto almeno 200 pagine,
però non è facile arrivare a capirci qualcosa
voi parlate sempre di vcore ecc ecc
io ho una rampage 3 con i7 950 e 12 gb corsair dominator pc 1600 ( quelle con dissipatore blu )
io attualmente con coretemp ho un clock di 3578 ( 170 x 21 )
come dissipatore ho il corsair h70

temperature attuali c0 ( 49 )
c1 ( 48 )
e cosi anche c2 e c3
( O.T. quale si deve vedere realemte di temperatura? c0 c1 c2 c3? )

gentilmente mi date una piccola configurazione ( non ci capisco di voltaggio!!!!!!)
per il mio hardware?
a dimenticavo,
come case ho il cosmos pure

grazie mille
ci conto!:D

matte91snake
19-11-2010, 21:56
scusate ma è possibile che per i 4ghz ht on non gli bastano 1.35v???:mc:

maranga1979
19-11-2010, 22:25
procio scarognato? :ciapet: :ciapet:

cmq dipende dai settaggi,e da tanti fattori.... se togli ht on a che vcore sei stabile?:O

matte91snake
19-11-2010, 22:41
io ho il sospetto che intervenga qualcosa,

mi spiego meglio:

non ottengo ne freeze ne bsod,
ho impostato che i 2 hd meccanici si spengono dopo 1 minuto di inattività... dunque durante linpack entro 4 minuti dall'inizio a un certo punto sento i dischi che partono, passa un secondo e il pc si spegne.
ed è così, sempre.
ciò accade con vcore qualsiasi, fino a 1.35v, oltre non voglio andare per "solo" 4ghz :fagiano:

:confused:

edit:
ho fatto una prova,
a 4ghz ma 23x174 @ 1.28 ht on
dopo 6 minuti sta ancora girando...
il qpi è basso, sui 3130, ho messo le memorie a frequenze rilassatissime, così che l'uncore si rilassi anch'esso.
mi viene da pensare che i problemi sopra siano imputabili a insufficenza di volts per uncore e qpi...però bo, ero al limite di vtt cioè 1.35 :confused: che cavolo è una specie di wall???

matte91snake
20-11-2010, 17:39
è possibile che per tenere le ram in specifica ovvero 1600 c9 ho bisogno un vagone di vtt?? sulle dfi il vtt è il vuncore & vqpi...
ho visto che per i 4ghz come vcore posso stare tranquillamente sotto 1.25, poichè in single channel con un banco solo mi bastano 1.23 ht on,

ma x i test che sto svolgendo tengo 1.25 per escludere problemi di vcore.

andando in dual o triple channel saltano fuori gli spegnimenti entro 2 minuti di linx...

allora ho riflettuto che forse è il mch a non farcela,
e ho provato:

tutti i miei problemi anche in triple channel sono spariti al momento che ho provato 1.51 vtt....
prima mi limitavo a stare dentro ai 1.35v come consigliatomi, ma non regge linx, il pc si spegne, lo passo solo in single channel.
ora devo ancora vedere quale vtt tra 1.35 e 1.50 mi serve, ma comunque essendo sopra agli 1.35 non rischio di rovinare uncore o mch??

cioè è anomala come cosa...

comunque mi aspettavo scaldasse di più :cool:
sono ad aria e anche con vcore oltre 1.32 stava sotto i 75°

Soulman84
20-11-2010, 17:50
1,51 è veramente tanto..ma ad uncore a quanto stai di frequenza? conta che io per i 3600mhz di uncore do 1,23v di vtt..

matte91snake
21-11-2010, 13:25
1,51 è veramente tanto..ma ad uncore a quanto stai di frequenza? conta che io per i 3600mhz di uncore do 1,23v di vtt..

per i 3200 :(

in pratica con linx ottengo che metto un vtt basso , dopo un minuto la cpu scende a 90% del load, e entro il secondo minuto si spegne il pc. con un vtt più alto ciò non accade :mbe:
le memore sono a 1600 c9 2t @1.65v

non capisco, è il mch sfigato??

dario-vnc
21-11-2010, 13:30
per i 3200 :(

in pratica con linx ottengo che metto un vtt basso , dopo un minuto la cpu scende a 90% del load, e entro il secondo minuto si spegne il pc. con un vtt più alto ciò non accade :mbe:
le memore sono a 1600 c9 2t @1.65v

non capisco, è il mch sfigato??

Sicuramente sfigato!!! Io fino a poco tempo fà avevo un 920 che per arrivare a 4 ghz è servito l'aiuto di tutti gli utenti del forum, e sopratutto un vcore di 1,37!:muro:
Ora con il mio 950 sono in un altro mondo!:oink:

micronauta1981
21-11-2010, 13:34
per i 3200 :(

in pratica con linx ottengo che metto un vtt basso , dopo un minuto la cpu scende a 90% del load, e entro il secondo minuto si spegne il pc. con un vtt più alto ciò non accade :mbe:
le memore sono a 1600 c9 2t @1.65v

non capisco, è il mch sfigato??

Io ho lo stesso tuo problema xò nn mi si spegne il pc mi da solo errore linx..invece di salire con il voltaggio del qpi e rischiare di sputtanare tutto ho risolto tenendo le RAM più basse..ora sto a 182 x22 a 4ghz con le RAM a 1450 circa..tanto i. Termini di prestazioni nn cambia nulla da 1450 a 1600 solo x i bench cambierà e sinceramente me ne sbatto altamente...

Soulman84
21-11-2010, 13:37
per i 3200 :(

in pratica con linx ottengo che metto un vtt basso , dopo un minuto la cpu scende a 90% del load, e entro il secondo minuto si spegne il pc. con un vtt più alto ciò non accade :mbe:
le memore sono a 1600 c9 2t @1.65v

non capisco, è il mch sfigato??

fai questa prova:

_setta le ram a 1600, uncore 3200, vtt 1,35v
_metti le ram a 1T
_vai nei subtimings delle ram, cerca gli RTL o round trip latency (sono 3) guarda che valore ti mette in auto la mobo e tu aggiungici +8 ( esempio,se la mobo ti mette 50-52-53 tu metti manualmente 58-60-61)

fammi sapere cosa succede...

-BaTaB-
21-11-2010, 14:55
curiosità, ma nessuno di quelli che hanno problemi e/o non sanno che settaggi mettere ha provato a impostare voltaggi e frequenze che ho postato non molto fa?


confermo che la mia instabilità sembra fosse dovuta proprio a questo rapporto di 8:9 tra uncore e qpi infatti stanotte mi ha passato tranquillamente prime95 small FFT con cpu a 4ghz e ram a 1660 però ho dovuto alzare di uno step la frequenza del qpi!

A questo punto allora magari posso anche provare a scendere un po' coi voltaggi :)

Al momento sono con questi voltaggi:
vcore: 1.275 (bios) e 1.264 (cpu-z)
cpu pll: 1.84
ioh: 1.14
qpi/dram voltage: 1.2875 (bios)
dram bus voltage: 1.64 (bios)

e queste frequenze:
bclk: 167
multi: 24
cpu: 4ghz
ram: 1670-8-8-8-24-1T
pci-e: 101
uncore/ram: 2:1 (3340)
qpi: 3670mhz circa

e con C-state disabilitato, C1E abilitato, SpeedStep abilitato, HT abilitato, LLC abilitato

PS:
- la cpu è un i7 950 D0 raffreddata da un Silver Arrow quindi anche sotto linpack di solito non passo i 71°C sul core più caldo
- le ram sono un kit da 12gb (6x2) di dominator 1600mhz cl8


tra l'altro questi settaggi sono rocksolid nel mio caso o al meno così pare dai test e dall'uso che faccio del pc e visto che non ci ho smanettato dietro troppo magari si può anche limare qualcosa dai voltaggi

cigriffo
21-11-2010, 18:21
premetto che avrò letto almeno 200 pagine,
però non è facile arrivare a capirci qualcosa
voi parlate sempre di vcore ecc ecc
io ho una rampage 3 con i7 950 e 12 gb corsair dominator pc 1600 ( quelle con dissipatore blu )
io attualmente con coretemp ho un clock di 3578 ( 170 x 21 )
come dissipatore ho il corsair h70

temperature attuali c0 ( 49 )
c1 ( 48 )
e cosi anche c2 e c3
( O.T. quale si deve vedere realemte di temperatura? c0 c1 c2 c3? )

gentilmente mi date una piccola configurazione ( non ci capisco di voltaggio!!!!!!)
per il mio hardware?
a dimenticavo,
come case ho il cosmos pure

grazie mille
ci conto!:D

nessuno mi aiuta?
perchè ho paura di toccare i voltaggi:stordita:

matte91snake
21-11-2010, 18:23
fai questa prova:

_setta le ram a 1600, uncore 3200, vtt 1,35v
_metti le ram a 1T
_vai nei subtimings delle ram, cerca gli RTL o round trip latency (sono 3) guarda che valore ti mette in auto la mobo e tu aggiungici +8 ( esempio,se la mobo ti mette 50-52-53 tu metti manualmente 58-60-61)

fammi sapere cosa succede...

ERO COMPLETAMENTE FUORI STRADA :muro:

era colpa della mobo, e in particolare le fasi che andavano in overheat e il chipset per non avere danni spegneva tutto.

me ne sono accorto solo quando ho messo smart guardian,
e notavo che le fasi digitali della t3eh8 superati gli 85° facevano scendere il load del procio a 90%, e tra i 90 e i 105° avveniva lo spegnimento.

allora smonto tutto, tiru giù il blocco dissipante della t3eh8 e trovo la pasta in versione croste di formaggio.

pulisco sistemo rimonto e bla bla risultato che ho messo un vcore altino appositamente, e le fasi non superano gli 80° :cool:
nessuno spegnimento o diminuzione del load del procio, con tutti i valori da bios mezzi sballati per via dei precedenti test.

e ora finalmente enjoy the clocking :cool:

Soulman84
21-11-2010, 19:23
80 gradi rimangono sempre troppi..cerca di ridurre la temperatura, di sicuro con 40-45 gradi sulle fasi vuole meno vcore la cpu..

matte91snake
21-11-2010, 19:38
80 gradi rimangono sempre troppi..cerca di ridurre la temperatura, di sicuro con 40-45 gradi sulle fasi vuole meno vcore la cpu..

le fasi dfi è normale siano caldissime sono digitali..

comunque meglio 8 fasi digitali dfi bollenti che 16 asus analogiche :asd:

cmq ero con vcore 1.32, ora con 1.26 vanno a max 69°

Soulman84
21-11-2010, 19:49
le fasi dfi è normale siano caldissime sono digitali..

comunque meglio 8 fasi digitali dfi bollenti che 16 asus analogiche :asd:

cmq ero con vcore 1.32, ora con 1.26 vanno a max 69°

la mia evga ha le fasi digitali praticamente uguali a quelle della dfi ma non si schiodano dai 40-45 gradi nemmeno con 1.68v sulla cpu:D

adesso puoi iniziare a capire i veri limiti della tua cpu..;)

matte91snake
21-11-2010, 20:14
la mia evga ha le fasi digitali praticamente uguali a quelle della dfi ma non si schiodano dai 40-45 gradi nemmeno con 1.68v sulla cpu:D

adesso puoi iniziare a capire i veri limiti della tua cpu..;)

bo allora non saprei, ho fatto tutto quello che potevo fare x tenerle a bada..
comunque anche la dk p35 con 4 digitali non erano mai scese sotto i 45...
evga magari usa le digitali ma con specifiche diverse dalle dfi...
mi sono informato in giro e sullla t3eh8 sono normali come temp.

tornando in topic,non so che metodologia adattare, tengo vtt alto ram rilassate e cerco il min vcore??? o tengo il vcore alto e cerco il min vtt???

Soulman84
21-11-2010, 20:16
inizia a trovare il limite di frequenza cpu e vcore, poi passi a mettere a posto ram e uncore..

On3sgh3p
21-11-2010, 20:52
bo allora non saprei, ho fatto tutto quello che potevo fare x tenerle a bada..
comunque anche la dk p35 con 4 digitali non erano mai scese sotto i 45...
evga magari usa le digitali ma con specifiche diverse dalle dfi...
mi sono informato in giro e sullla t3eh8 sono normali come temp.

tornando in topic,non so che metodologia adattare, tengo vtt alto ram rilassate e cerco il min vcore??? o tengo il vcore alto e cerco il min vtt???
Cmq che scaldino parecchio sono d'accordo con te, ma io cercherei lo stesso di raffreddarle alla meglio, piazzagli una ventolina 40x40 e sei ok...
inizia a trovare il limite di frequenza cpu e vcore, poi passi a mettere a posto ram e uncore..

in ogni caso quoto con quello che ha detto Soul sulle fasi della EVGA, anche se a me scaldavano pure un bel pò ad aria, poi ho risolto liquidando con un full cover, ma prima ho "tamponato" con ventoline..

matte91snake
21-11-2010, 22:54
80 li prendono solo con vcore 1.33 o superiori, a voltaggi inferiori fanno fatica ad arrivare a 70...
cmq ora che le fasi lavorano bene il procio scalda sui 6-8° in più a seconda del vcore

matte91snake
22-11-2010, 23:30
ma cè qualche correlazione tra vcore e vtt??? o tra vcore e vdimm???

tipo cercando il vcore più basso con 1.4 vtt, poi trovo il vtt minimo con vcore 1.3, li metto assieme e non tiene -.-

Soulman84
23-11-2010, 08:49
c'è qualcosa che non va nel modo in cui hai messo le impostazioni..

cubeciro
23-11-2010, 09:27
buongiorno ragazzi,
finalmente ho un po di tempo per fare qualche prova
questo è il primo risultato, purtroppo sono ad aria.....:mad:

4200 (200x21) |1,23 | 3928A084 | HT ON | ARIA | EX58-UD7 | 71° |

http://img403.imageshack.us/img403/7079/4200v.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/4200v.jpg/)

Darka
23-11-2010, 11:54
Ciao a tutti!!!

Avrei bisogno di una dritta..
Rampage 2 extreme - i7 920 - G.skill trident 16000 9-9-9 ero stabile a 200x10 4000 hton 1.20 vtt e ram a 1.60 6-7-6
Adesso ho fatto il cambio di ram.. ho preso delle dominator GT con chip hyper e riesco a tenerle senza problemi a 1.65 6-6-6 da memtest 2 ore senza errori.. sotto prime crash a go-go. Al momento ho trovato la stabilita` alzando il vtt da 1.2 a 1.23 ... la domanda e` .. o meglio le domande sono.. 1) e` normale che a timing piu` tirati devo alzare il vtt?!? 2) c`e` qualche altro valore che posso alzare che mi permetta di riabassare un po il vtt?!?

tnx

darka

p.s. QPI 1.25 IOH 1.15

Soulman84
23-11-2010, 11:57
potrebbe essere che con le dominator gt la mobo tiri di più gli RTL e quindi è necessario dare più volt al vtt...puoi provare a rilassare un pò gli RTL e vedere se riesci a limare vtt..

Darka
23-11-2010, 12:05
perdona l`ignoranza :) ma quali sono gli RTL ...

Soulman84
23-11-2010, 12:06
cerca tra i subtimings delle ram...RTL o round trip latency..sono 3

Darka
23-11-2010, 12:22
al momento sono a 47 49 51

Soulman84
23-11-2010, 12:25
metti 53 55 57 e prova a vedere se riesci a diminuire il vtt

Black_Air
24-11-2010, 22:33
ciao a tutti, sono appena passato ad una piattaforma i7, tutto come in firma, sto aspettando che arrivi il dissipatore buono e per adesso uso quello stock.

Vorrei farmi un'idea di valori accettabili per il daily use, mi date qualche valore di massima?

per adesso ho toccato solo i voltaggi (a lasciarli su AUTO eran troppo ballerini per i miei gusti) e il bclk (133->160)

BCLK........................= 160 mhz
PCIE Frequency..............= 101 mhz
DRAM Frequency..............= 1604 mhz

Voltages:

CPU Voltage..................= 1.11250
CPU PLL Voltage..............= 1.81592
QPI/DRAM Core Voltage........= 1.27500
IOH Voltage..................= 1.11341
IOH PCIE Voltage............= Auto [Come devo settarlo?]
ICH Voltage..................= 1.11341
ICH PCIE Voltage.............= Auto [Idem]
DRAM Bus Voltage.............= 1.65681

tutto ciò che non ho scritto è rimasto come di fabbrica.

Devo abbassare alcuni di questi voltaggi?

Grazie mille ragazzi

The Doctor 77
24-11-2010, 22:54
mah, dopo aggiornamento a bios 1802 della rampage II, agli stessi voltaggi con cui era stabile (parlo di test di ormai quasi 2 anni fa) ora non lo è più... :cry:

prima, già in condizioni sfigate, con un 920 stavo a 3.8Ghz con 1.34 di vcore e max 80°C in full load sotto linx e rom 0903

ora, visto che con quegli stessi voltaggi in full sfioro i 90 gradi dopo qualche ciclo di linx, e con meno volts ho bsod inesorabili, sono passato ad un 3.6 con 1.27 di core, 1.88 di pll e 1.35 di qpi, Tmax 80°C, stabile

tra qualche giorno passo ad un H70 Corsair (ora ho su un Noctua), vediamo se riesco a ritirarlo un po' in sicurezza

Black_Air
25-11-2010, 08:56
ciao a tutti, sono appena passato ad una piattaforma i7, tutto come in firma, sto aspettando che arrivi il dissipatore buono e per adesso uso quello stock.

Vorrei farmi un'idea di valori accettabili per il daily use, mi date qualche valore di massima?

per adesso ho toccato solo i voltaggi (a lasciarli su AUTO eran troppo ballerini per i miei gusti) e il bclk (133->160)

BCLK........................= 160 mhz [3370]
PCIE Frequency..........= 101 mhz
DRAM Frequency........= 802.5 mhz

Voltages:

CPU Voltage..................= 1.11250 --> 1.1000
CPU PLL Voltage.............= 1.81592 [min]
QPI/DRAM Core Voltage...= 1.27500 --> 1.2250 [Si può abbassare ancora? è alto per un daily?]
IOH Voltage...................= 1.11341 [min]
IOH PCIE Voltage............= 1.51106 [min]
ICH Voltage...................= 1.11341 [min]
ICH PCIE Voltage............= 1.51106 [min]
DRAM Bus Voltage...........= 1.65681 --> 1.64356

tutto ciò che non ho scritto è rimasto come di fabbrica.

Devo abbassare alcuni di questi voltaggi?

Grazie mille ragazzi

ho fatto qualche modifica, valgono le domande di sopra :)

edit: così le temperature dopo due giri di linx (non ho avuto tempo di farne di più) arrivano a 74-71°C sui core più caldi (da realtemp)

dario-vnc
25-11-2010, 10:52
Ragazzi per caso qualcuno di voi ha un 950 Step D0 a 4,2 o superiore??:)

Arrow0309
25-11-2010, 18:14
Ciao ragazzi come va :)
Ho da poco una Radeon 6870 che mi crasha in oc a volte solo il video(overclock anche leggero e con piccolo overvolt). Ma secondo voi ci potrebbe mai essere legato alla ram o l'uncore un po tirati (ram a 1600 cl6.6.6.18@1.66 da bios e uncore a 3600 e vtt 1.315)? :confused:
Prima con lo sli di Gtx 260 reggeva benissimo, boh saranno i drivers ati un po imaturi :fagiano:

ferro10
28-11-2010, 01:29
Ciao ragazzi come va :)
Ho da poco una Radeon 6870 che mi crasha in oc a volte solo il video(overclock anche leggero e con piccolo overvolt). Ma secondo voi ci potrebbe mai essere legato alla ram o l'uncore un po tirati (ram a 1600 cl6.6.6.18@1.66 da bios e uncore a 3600 e vtt 1.315)? :confused:
Prima con lo sli di Gtx 260 reggeva benissimo, boh saranno i drivers ati un po imaturi :fagiano:

può darsi che siano i driver ma aspetta altre risp.



ragazzi avrei bisogno di un consiglio. la mia p6t deluxe V2 non mi soddisfa e quindi stavo prensando di cambiarla con una EVGA X58 FTW3. nel ambito OC daily avrei molti miglioramenti passando alla EVGA?

Compulsion
28-11-2010, 10:04
può darsi che siano i driver ma aspetta altre risp.



ragazzi avrei bisogno di un consiglio. la mia p6t deluxe V2 non mi soddisfa e quindi stavo prensando di cambiarla con una EVGA X58 FTW3. nel ambito OC daily avrei molti miglioramenti passando alla EVGA?

beh credo proprio di si, anche se di solito la cosa piu importante è la cpu!:)

Dunque ragazzi mi sono rimesso ad occare il mio sistema e mi è successa una cosa strana. A settembre, appena presa la mobo in firma ho fatto questi risultati:
http://img696.imageshack.us/img696/741/full38200x19vcorepiubas.jpg (http://img696.imageshack.us/i/full38200x19vcorepiubas.jpg/)
e questi:
http://img130.imageshack.us/img130/7115/4200vantage200x20turbov.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/5840/linxpassato200x19vcore1.jpg

ed altri ancora e tutto andava bene, ma era solo uno sfizio e rimisi tutto a default. Adesso volevo trovare un daily tra i 3.6 e i 4 ghz e mi sono accorto che la mobo non regge più tutti quei cambi di settaggi.
Ovvero devo solo modificare il vcore altrimenti mi crasha e impostando 180x20 e modificando solo vcore a 1.17500 sono arrivato a questo:
vi ripeto che tutto il resto eccetto il vcore è su AUTO
http://img337.imageshack.us/img337/144/3800180x20turbomodifica.jpg

perchè tutto questo cambiamento nonostante il bios sia lo stesso e le temperature piu basse? Come è possibile che se tocco il vdram o il vqpi il pc non riesca ad arrivare a windows? Inoltre rischio qualcosa a tenere tutto su auto? credo di no ma un consiglio mi rassicurerebbe:)
Grazie!:)

Arus
28-11-2010, 10:29
Ragazzi posso tenere senza preoccupazione qpi/vtt a 1.39 (da bios) ?
Se lo abbasso le memorie non arrivano a funzionare a 2000mhz, premetto che ho un raffreddamento a liquido e il procio sta a 200x20 con 1.216v e le memorie come da specifica.

tiz1965
28-11-2010, 10:34
Ragazzi posso tenere senza preoccupazione qpi/vtt a 1.39 (da bios) ?
Se lo abbasso le memorie non arrivano a funzionare a 2000mhz, premetto che ho un raffreddamento a liquido e il procio sta a 200x20 con 1.216v e le memorie come da specifica.

Puoi tenerlo a quanto vuoi, ti ricordo che il datasheet dice di non superare 1.375 REALI, non necessariamente quello impostato nel bios, quindi devi verificare quale voltaggio effettivo viene erogato, poi se vuoi superare quel voltaggio è a tua discrezione, ogniuno fa quello che crede + opportuno del proprio hardware.

Arus
28-11-2010, 10:46
ogniuno fa quello che crede + opportuno del proprio hardware.
Grazie ma ho chiesto un parere per tenermi sicuro :D

tiz1965
28-11-2010, 10:52
Grazie ma ho chiesto un parere per tenermi sicuro :D

Su questo, io, non saprei consigliarti, c'è gente x quanto ne so che tiene il QPI a 1.4 in dayli senza nessun problema, poi pero' se sia intelligente farlo o meno questo non so, comunque i + esperti consigliano eventualmente di superare 1.375 solo x bench, in dayli pero' cosigliano di rimanere sotto a quel voltaggio.

Questo è quanto.

Arus
28-11-2010, 10:58
Ok grazie dell' info, al limite abbasso la frequenza delle memorie e relativi timing per rimanere in specifica.
ps. un programma che mi indichi i volt reali del qpi?

Soulman84
28-11-2010, 10:59
se ti serve 1,39 per essere stabile puoi anche tenerlo così in daily, alla fine non è troppo sopra la specifica....

edit, usa il programmino della gigabyte, ma per sapere con precisione i voltaggi reali l'unica cosa che puoi fare è misurarli con un tester...ma devi trovare i punti giusti sulla mobo...conta cmq che rispetto al bios il valore reale è quasi sicuramente più basso, di quanto non so però..

Arus
28-11-2010, 11:09
Il programma della giga non mi fa visualizzare i voltaggi ma solo settarli, vedrò di trovare alternative perché se la mobo vdroppa sarei più che contendo ;)

Compulsion
28-11-2010, 13:01
beh credo proprio di si, anche se di solito la cosa piu importante è la cpu!:)

Dunque ragazzi mi sono rimesso ad occare il mio sistema e mi è successa una cosa strana. A settembre, appena presa la mobo in firma ho fatto questi risultati:
http://img696.imageshack.us/img696/741/full38200x19vcorepiubas.jpg (http://img696.imageshack.us/i/full38200x19vcorepiubas.jpg/)
e questi:
http://img130.imageshack.us/img130/7115/4200vantage200x20turbov.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/5840/linxpassato200x19vcore1.jpg

ed altri ancora e tutto andava bene, ma era solo uno sfizio e rimisi tutto a default. Adesso volevo trovare un daily tra i 3.6 e i 4 ghz e mi sono accorto che la mobo non regge più tutti quei cambi di settaggi.
Ovvero devo solo modificare il vcore altrimenti mi crasha e impostando 180x20 e modificando solo vcore a 1.17500 sono arrivato a questo:
vi ripeto che tutto il resto eccetto il vcore è su AUTO
http://img337.imageshack.us/img337/144/3800180x20turbomodifica.jpg

perchè tutto questo cambiamento nonostante il bios sia lo stesso e le temperature piu basse? Come è possibile che se tocco il vdram o il vqpi il pc non riesca ad arrivare a windows? Inoltre rischio qualcosa a tenere tutto su auto? credo di no ma un consiglio mi rassicurerebbe:)
Grazie!:)

Nessuno ha qualche idea?

tiz1965
28-11-2010, 14:47
Ok grazie dell' info, al limite abbasso la frequenza delle memorie e relativi timing per rimanere in specifica.
ps. un programma che mi indichi i volt reali del qpi?

Everest, dovrebbe darti i voltaggi reali

Soulman84
28-11-2010, 14:51
con la classified tutti i programmi di monitoraggio, e-leet compreso, mi leggono il vtt sbagliato..impostando +50mV da bios ho 1,23v reali che vengono letti 1,29 dai programmi...cmq anche hwmonitor puoi usare, ma se la lettura è sbagliata a priori, non c'è programma che tenga..l'unica certezza rimane il tester...

tiz1965
28-11-2010, 15:03
con la classified tutti i programmi di monitoraggio, e-leet compreso, mi leggono il vtt sbagliato..impostando +50mV da bios ho 1,23v reali che vengono letti 1,29 dai programmi...cmq anche hwmonitor puoi usare, ma se la lettura è sbagliata a priori, non c'è programma che tenga..l'unica certezza rimane il tester...

Io ho l'ocstation, che rileva i voltaggi uguali all'LCD posteriore e uguali a everest, il resto è tutto sballato bios compreso dato il vdroop, sballato intendo con voltaggi impostati da bios, che non sono necessariamente quelli reali, esempio:

Vcore 1.306 bios = 1.265 reali
Vram 1.656 bios = 1.64 reali
QPI 1.388 bios = 1.36 reali

e cosi' via anche con gli altri voltaggi ci sono queste piccole diff., che pero' ti permettono di poter utilizzare il tutto al massimo con voltaggi in specifica.

tiz1965
28-11-2010, 15:42
Nessuno ha qualche idea?

Le temperature sono chiaramente imputate alla + bassa temp. ambiente in questo momento, x il resto ti posso solo dire di non mettere niente su auto, è consigliabile impostare tutto in man. almeno i parametri + significativi, xchè su auto spara i voltaggi altissimi, adeguati alla configurazione che hai impostato, certi voltaggi potrebbero, quindi, essere anche fuori specifica, io parlo x asus, le altre main non so.

P.S.: dimenticavo, riduci se puoi un po' quelle immagini

Arus
28-11-2010, 16:26
Mi spiegate dov'è il voltaggio del pqi in everest o aida64? Io non riesco proprio a trovarlo....

tiz1965
28-11-2010, 16:33
Mi spiegate dov'è il voltaggio del pqi in everest o aida64? Io non riesco proprio a trovarlo....

Sotto la voce sensore dove ci sono tutti i voltaggi c'è QPI e relativo voltaggio, almeno nel mio everest

Arus
28-11-2010, 17:04
Non ce l'ho in nessuno dei due, comunque per curiosità che temperature avete sul nb?

Soulman84
28-11-2010, 17:10
prova con hwmonitor, c'è la voce cpu vtt...

sul nb ho 26 gradi adesso, 20 gradi di temperatura ambiente, con una fan chw gli butta aria sopra..

tiz1965
28-11-2010, 17:11
Non ce l'ho in nessuno dei due, comunque per curiosità che temperature avete sul nb?

devi usare everest ultimate edition.

Temp. NB e SB +/- 55°

Arus
28-11-2010, 17:12
No niente non c'è, forse la mobo ancora non è supportata :boh:

tiz1965
28-11-2010, 17:14
No niente non c'è, forse la mobo ancora non è supportata :boh:

Non puo' essere, è + nuova della mia, ma la giga non ha qualche display in giro x vedere le info

Soulman84
28-11-2010, 17:18
guarda qui:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4614124


ci sono sia i punti per misurare i voltaggi, sia delle considerazioni...a quanto pare la mobo droppa di ben 0,08v sul vtt, quindi se dai 1,40v sono 1,32 reali...

Arus
28-11-2010, 17:47
Non potevo essere più che contento di questa notizia, ora dormo sonni tranquilli su quel lato.
Nel frattempo però vi ho chiesto le temp del chipset perché ho visto che il mio stava sopra i 75° ma adesso che ho messo l'air flow sulle memorie la cosa è migliorata notevolmente visto che ora sta a 56°.
Comunque grazie per tutte le info che mi state dando ragazzi ;)

tiz1965
28-11-2010, 17:51
Non potevo essere più che contento di questa notizia, ora dormo sonni tranquilli su quel lato.
Nel frattempo però vi ho chiesto le temp del chipset perché ho visto che il mio stava sopra i 75° ma adesso che ho messo l'air flow sulle memorie la cosa è migliorata notevolmente visto che ora sta a 56°.
Comunque grazie per tutte le info che mi state dando ragazzi ;)

Di nulla