PDA

View Full Version : Intel Core i7 920/930/940/950/960/965/975/980x "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

alfredo.baiano
04-03-2010, 14:46
:nonsifa: mai fare overclock con il dissipatore stock che fornisce intel con i suoi processori

Grazie, almeno ora mi sono tolto qualche dubbio:)

alfredo.baiano
04-03-2010, 14:50
Potrai anche scendere di vcore ma le temp saranno sempre mediamente alte a causa del dissipatore originale; che già fatica a dissipare il procio @ default, figurati in overclock..

Grazie, mi hai convinto:) penso proprio che mi comprerò un nuovo dissipatore, ho sentito molto parlare del nuovo "noctua" anche se penso che per battere quello originale ci vuole ben poco:)

moritzplatz
04-03-2010, 16:52
cavolo ragazzi il problema è serio...
ho reloadato il profilo vecchio del mio daily ma ogni tanto mi si riavvia senza motivo...totalmente a caso...
non è questione di vcore visto che lo ho alzato moltissimo e prima non avevo mai avuto problemi del genere :mc: :mc:

up ragazzi...
riallego anche le foto che avevo fatto al bios per la voltage page:

http://img341.imageshack.us/img341/811/004krs.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/004krs.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/4171/003qx.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/003qx.jpg/)

lory.hacker
04-03-2010, 22:01
up ragazzi...
riallego anche le foto che avevo fatto al bios per la voltage page:



Hai aggiornato qualche driver in questi ultimi giorni? modifiche al sistema operativo? aggiornamento bios? le temperature in generale sono normali?

moritzplatz
04-03-2010, 22:12
Hai aggiornato qualche driver in questi ultimi giorni? modifiche al sistema operativo? aggiornamento bios? le temperature in generale sono normali?
niente non ho aggiornato niente...le temperature in idle stanno sotto i 40...mentre gioco arrivano anche a 60....tutto nella norma...

ora che ci penso una cosa la ho fatta:
quando riavviavo dopo aver caricato il profilo del bios mi succedeva sta cosa: quando mi si doveva avviare il sistema operativo mi appariva invece una cosa di intel...che tentava di connettersi al DHCP :mc: :mc: ho risolto così: riavvio, stacco l'hd secondario senza os e tutto funziona, poi con windows avviato riattacco l'hd e riavvio...

è l'unica cosa che mi viene in mente...

moritzplatz
05-03-2010, 23:08
ahahahahaha

Dal 1 marzo le copie di Windows 7 Release Candidate (RC) si riavviano ogni 2 ore.Windows 7 RC scadrà il 1 giugno 2010. Prima di tale data, tuttavia, gli utenti riceveranno gli avvisi di fine imminente. A partire dal 15 febbraio, Windows 7 RC visualizzarà avvisi ogni poche ore, informando che la macchina si chiuderà automaticamente a periodi, a partire dal 1 ° marzo. Da tale data infatti, la macchina di spegnerà ogni due ore, senza ulteriori avvisi.


:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
e io che pensavo di aver sfonnato la CPU :D

falchetto13
06-03-2010, 00:15
C0.. :)



Allora chiariamoci. Io non benko.. Uso il pc per daily..

con uncore a 3600
Ram a 1600
processore a 3600..

Siccome ho un c0 devo tenere il vcore pittosto alto (1,21 circa).

Ma alzando il voltaggio di vcore aumento la temperatura del controller ram e quindi devo tenere Vqpi a 1,38!!

Per questo mi chiedevo se alzando PLL da 1,81 che ho ora a 1,85 potevo scendere se non di vcore almeno di vqpi.

secondo me devi tenere il vqpi così alto perchè quel povero ali non ce la fa :)
500 e rotti w mi sembrano un po' pochini!

scherzo. comunque mai visto un vqpi cos' alto a quelle frequenze. c'è qualcosa che non torna!

veltosaar
06-03-2010, 00:25
Sotto quella frequenza crasha.. considera che ho delle ram 1600 che native fanno 7-8-7-20 e io le tengo a 6-7-5-18 con 1,65v..

In pratica tengo il vqpi alto per reggere le ram con 1,65.

Non ho mai provato se dando alle ram 1,67 riesco a scendere di Vqpi.. ma credo proprio di si.

PS: considera poi che ho i7 920 C0.

PPS: che intendi con la storia dell'alimentatore?

NOOB4EVER
06-03-2010, 01:42
ahahahahaha

Dal 1 marzo le copie di Windows 7 Release Candidate (RC) si riavviano ogni 2 ore.Windows 7 RC scadrà il 1 giugno 2010. Prima di tale data, tuttavia, gli utenti riceveranno gli avvisi di fine imminente. A partire dal 15 febbraio, Windows 7 RC visualizzarà avvisi ogni poche ore, informando che la macchina si chiuderà automaticamente a periodi, a partire dal 1 ° marzo. Da tale data infatti, la macchina di spegnerà ogni due ore, senza ulteriori avvisi.


:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
e io che pensavo di aver sfonnato la CPU :D

:confused: :confused: :confused:

riky94rs
06-03-2010, 09:57
ahahahahaha

Dal 1 marzo le copie di Windows 7 Release Candidate (RC) si riavviano ogni 2 ore.Windows 7 RC scadrà il 1 giugno 2010. Prima di tale data, tuttavia, gli utenti riceveranno gli avvisi di fine imminente. A partire dal 15 febbraio, Windows 7 RC visualizzarà avvisi ogni poche ore, informando che la macchina si chiuderà automaticamente a periodi, a partire dal 1 ° marzo. Da tale data infatti, la macchina di spegnerà ogni due ore, senza ulteriori avvisi.


:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
e io che pensavo di aver sfonnato la CPU :D

lol
che bello spavento :Prrr:

sickofitall
06-03-2010, 10:03
Sistemati i 4.2ghz, si passa ad ottimizzare i 4ghz :D


4000 (200x20) | 1.184v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 53° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100301151536_2010-03-01141853.jpg) |

forse riesco a limare ancora qualcosina :)

nb: Il valore di 1.22v max, segnalato da hwmonitor, è dato dal fatto che ho llc spento, quindi per una frazione di secondo mi registra quel valore per poi scendere ;)

*

@Voiager
(cancella pure il vecchio risultato dei 4ghz)

Voiager
06-03-2010, 11:02
*

@Voiager
(cancella pure il vecchio risultato dei 4ghz)

ok, ma cerca di migliorare prima che venga il grande caldo :)

sickofitall
06-03-2010, 17:03
ok, ma cerca di migliorare prima che venga il grande caldo :)

roger that!!! effetivamente ora che ci penso, ancora non ho provato a benchare rilassando le ram, o anche di togliere un banco e girare in dual channel...

vedremo cosa salterà fuori :fiufiu:

cmq tanto di cappello alla gigabyte e alle dominator gt, non mi sono mai divertito così tanto a testare l'hardware :asd:

F1R3BL4D3
06-03-2010, 17:41
Hai già provato qualcosa di più "freddo"?

Rsdj
06-03-2010, 18:14
Ragazzi finalmente sono riuscito ad essere abbastanza stabile a 4 ghz... ma sentite una cosa: è vero che per i giochi è meglio disattivare l'HT? Ho letto qualcuno che diceva che un i5 750 è meglio anche del i7 920 perchè non ha la tecnologia HT... :boh:

F1R3BL4D3
06-03-2010, 18:21
Si (in generale), c'è anche il grafico dove si comparano diverse applicazioni HT on e HT off (su i7 860, ma la sostanza è quella). Vai a vederti la recensione su Lynnfield.

Rsdj
06-03-2010, 18:49
Ma allora sto HT a che serve se invece di aiutare svantaggia? E tra l'altro richiede anche più voltaggio per il procio...

On3sgh3p
06-03-2010, 18:53
Ma allora sto HT a che serve se invece di aiutare svantaggia? E tra l'altro richiede anche più voltaggio per il procio...

prova a fare un bel test 3d (esempio il 3dmark 2006) con e senza HT, e vedi te la differenza sul cpu score...

diciamo che i software ancora purtroppo nella maggioranza dei giochi, non sono ottimizzati per un ambito multitrhead..

abbiamo hw molto potente ma software non al altezza...

Rsdj
06-03-2010, 22:11
Disabilitando l'HT ho totalizzato più GFlops con Linx, inoltre sono sceso a 1,34 di vcore e la temperatura si è abbassata di quasi 20 gradi :D

cmq ho notato un problema: ogni volta che setto da 200 in poi il BCLK mi arriva un BSOD dopo pochi secondi di Linx... ho provato anche ad alzare di molto il vcore ma non cambia niente. C'è qualche settaggio che posso modificare per salire sopra i 200?

sickofitall
06-03-2010, 22:12
Sembra che, pure con le ram rilassate e in dual channel, la cpu richieda lo stesso voltaggio che non impostandole a 1600 6-6-6-15 :asd:

Per cui i risultati di 4ghz e 4.2 non sono riuscito a migliorarli :D

Ho trovato il limite dei 3.8 intanto :)

3800 (200x19) | 1.104v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 53° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100306231118_2010-03-06223853.jpg) |

F1R3BL4D3
07-03-2010, 00:45
Beh, più che sul v-core, ti devi aspettare una diminuzione del vTT.

NOOB4EVER
07-03-2010, 06:28
Sembra che, pure con le ram rilassate e in dual channel, la cpu richieda lo stesso voltaggio che non impostandole a 1600 6-6-6-15 :asd:

Per cui i risultati di 4ghz e 4.2 non sono riuscito a migliorarli :D

Ho trovato il limite dei 3.8 intanto :)

3800 (200x19) | 1.104v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 53° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100306231118_2010-03-06223853.jpg) |



tirano quelle ram eh ? :asd:

piccola ritoccatina al mio daily ;)

http://img706.imageshack.us/img706/6222/4400rs13v.th.png (http://img706.imageshack.us/i/4400rs13v.png/)


quindi direi che preferisco un bel 100mhz di meno con 0.07 di Vcore in meno :

4418(210x21) | 1.304v | 3850A807 | HT OFF | Liquido | R2E | 66° | NOOB4EVER

e riduco cosi' da 74 a 66 gradi il mio full ;) bene cosi',queste le T in idle del sistema,ancora da migliorare molto la disposizione dei rad allinterno della WS ....

http://img709.imageshack.us/img709/406/idlet.th.png (http://img709.imageshack.us/i/idlet.png/)

SPIRITOFLOUIS
07-03-2010, 15:35
Sembra che, pure con le ram rilassate e in dual channel, la cpu richieda lo stesso voltaggio che non impostandole a 1600 6-6-6-15 :asd:

Per cui i risultati di 4ghz e 4.2 non sono riuscito a migliorarli :D

Ho trovato il limite dei 3.8 intanto :)

3800 (200x19) | 1.104v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 53° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100306231118_2010-03-06223853.jpg) |


Complimenti bei valori raggiunti :stordita: ,posso chiederti una informazione,io o una scheda Gigabyte x58-ud5, con processore I7 975 extreme,vorrei montare delle valide ram quali mi consigli o provato le Corsair xsm3 ddr3 1600 timing 9-9-9-24, ma non sono riamsto per nulla contento ,sarei indirizzato su Ocz,ma acetto consigli..grazie

lory.hacker
07-03-2010, 16:18
Complimenti bei valori raggiunti :stordita: ,posso chiederti una informazione,io o una scheda Gigabyte x58-ud5, con processore I7 975 extreme,vorrei montare delle valide ram quali mi consigli o provato le Corsair xsm3 ddr3 1600 timing 9-9-9-24, ma non sono riamsto per nulla contento ,sarei indirizzato su Ocz,ma acetto consigli..grazie

Dipende dal tuo badget, se puoi spendere 400euro ti consiglio le corsair 2250mhz cl8-8-8-24, invece se vuoi spendere un po di meno le g.skill trident 1600mhz cl 6-7-6-18 (200euro circa) entrambi sono 3x2gb. Scendere sotto i 200euro come budget non ti conviene, altrimenti è meglio che ti tieni quelle che hai, che probabilmente non l'hai neanche ottimizate.....

sickofitall
07-03-2010, 16:19
Complimenti bei valori raggiunti :stordita: ,posso chiederti una informazione,io o una scheda Gigabyte x58-ud5, con processore I7 975 extreme,vorrei montare delle valide ram quali mi consigli o provato le Corsair xsm3 ddr3 1600 timing 9-9-9-24, ma non sono riamsto per nulla contento ,sarei indirizzato su Ocz,ma acetto consigli..grazie

dipende da quanto vuoi spendere, le xms3 sono ram di fascia media
comunque se hai una cpu di questa portata, è un controsenso abbinargli ram "economiche"

SPIRITOFLOUIS
07-03-2010, 21:07
dipende da quanto vuoi spendere, le xms3 sono ram di fascia media
comunque se hai una cpu di questa portata, è un controsenso abbinargli ram "economiche"

ok la ram che ho l'ho provata per sfizio,ma gia quando avevo il 965 AMD mi dava dei problemi a tirarla in frequenza e di conseguenza sono arrivato a capire che ci vuole una latenza più bassa per giocare solo in banda con la ram,se riesco mi faccio prestare le Ocz platinum da un amico sempre 1600mhz, 7-7-7-20 e le provo un pò....

NOOB4EVER
08-03-2010, 04:47
ok la ram che ho l'ho provata per sfizio,ma gia quando avevo il 965 AMD mi dava dei problemi a tirarla in frequenza e di conseguenza sono arrivato a capire che ci vuole una latenza più bassa per giocare solo in banda con la ram,se riesco mi faccio prestare le Ocz platinum da un amico sempre 1600mhz, 7-7-7-20 e le provo un pò....

IO HO PROVATO QUESTI KIT CON C0 E D0:

GSkill PC12800 C9: forse a causa del C9 rillassato,con queste riuscivo a tenere il procio a 4200:200x21 con 1,24Vcore - 1,55 1.60Vram.

OCZ PLATINUM PC12800 1600mhz 7 7 7

XMS3 PC12800 7 7 7:

con questoi 2 kit non sono riuscito a stabilizzare la cpu a 4200 e oltre neanche con Vqpi alti,il C7 non riuscivo a farlo digerire

CORSAIR DOMINATOR GT 1866 7 8 7 :

queste sono le ram che ho attualmente e che ho consigliato pure a Sick che da come vedi ha un'ottima elasticita di overclock anche sulla UD7 oltre che nella vecchia gene ,lui puo' confermartelo.

ti ho fatto questo appuntino non per spingerti a comprare le GT,ma per condividere con te la mia esperienza di Kit Triple Channel per X58,che si sono dimostrati molto diversi tra loro e molto sensibili a seconda delle circostanze.
Fai una scelta oculata in base alle tue esigenze ,ma con quel procio ,ti conviene abbinare delle buone memorie ;)

SPIRITOFLOUIS
08-03-2010, 06:29
IO HO PROVATO QUESTI KIT CON C0 E D0:

GSkill PC12800 C9: forse a causa del C9 rillassato,con queste riuscivo a tenere il procio a 4200:200x21 con 1,24Vcore - 1,55 1.60Vram.

OCZ PLATINUM PC12800 1600mhz 7 7 7

XMS3 PC12800 7 7 7:

con questoi 2 kit non sono riuscito a stabilizzare la cpu a 4200 e oltre neanche con Vqpi alti,il C7 non riuscivo a farlo digerire

CORSAIR DOMINATOR GT 1866 7 8 7 :

queste sono le ram che ho attualmente e che ho consigliato pure a Sick che da come vedi ha un'ottima elasticita di overclock anche sulla UD7 oltre che nella vecchia gene ,lui puo' confermartelo.

ti ho fatto questo appuntino non per spingerti a comprare le GT,ma per condividere con te la mia esperienza di Kit Triple Channel per X58,che si sono dimostrati molto diversi tra loro e molto sensibili a seconda delle circostanze.
Fai una scelta oculata in base alle tue esigenze ,ma con quel procio ,ti conviene abbinare delle buone memorie ;)
------------------
Grazie della tue esperienze ,adesso o un amico che le ha me le faccio prestare così,provo prima di comprarle grazie ancora .....

MaxVIXI
08-03-2010, 16:32
salve a tutti:

al momento sto messo così:
http://img716.imageshack.us/img716/50/401218.png


per ora ho modificato solamente questi valori:

blck
vcore
qpi/dram
cpu pll (1.84)
dram bus
CPU Differential Amplitude - 800mV

c'è qualcos'altro da modificare per limare un po' il voltaggio?
che test servono per entrare in classifica? (perchè ho letto linx 20000mb x 15) ma i test che ho visto con linx stanno intorno al 16*** x 20... e emh... a 20000mb x 15 a volte me lo chiude a volte no :doh: , mentre 16*** x 20 me lo chiude sempre...

lory.hacker
08-03-2010, 17:27
salve a tutti:

al momento sto messo così:



per ora ho modificato solamente questi valori:

blck
vcore
qpi/dram
cpu pll (1.84)
dram bus
CPU Differential Amplitude - 800mV

c'è qualcos'altro da modificare per limare un po' il voltaggio?
che test servono per entrare in classifica? (perchè ho letto linx 20000mb x 15) ma i test che ho visto con linx stanno intorno al 16*** x 20... e emh... a 20000mb x 15 a volte me lo chiude a volte no :doh: , mentre 16*** x 20 me lo chiude sempre...

Bella cpu, per la classifica servono almeno 15 cicli di linx con 2000mb (2gb) di ram utilizzata "memory to use". "problem size" si imposta in automatico a 16333 circa.
Quelli sono i valori principali, potresti provare a modificare CPU Differential Amplitude e i vary skew.

SPIRITOFLOUIS
08-03-2010, 18:19
Bella cpu, per la classifica servono almeno 15 cicli di linx con 2000mb (2gb) di ram utilizzata "memory to use". "problem size" si imposta in automatico a 16333 circa.
Quelli sono i valori principali, potresti provare a modificare CPU Differential Amplitude e i vary skew.


Bei valori nulla a che dire ma sicuramente c'è ancora qualcosa da limare per rendere un po più stabile il tutto o sbaglio Lory.hacher...

p.s= se posso vorrei mandarti un link con un asta di un procio che vorrei che vedessi..

MaxVIXI
08-03-2010, 18:40
Bella cpu, per la classifica servono almeno 15 cicli di linx con 2000mb (2gb) di ram utilizzata "memory to use". "problem size" si imposta in automatico a 16333 circa.
Quelli sono i valori principali, potresti provare a modificare CPU Differential Amplitude e i vary skew.


grassie.... :D è un nuovo arrivo... :P

cmq per linx colpa mia... impostavo 15 cicli con problem size a 20.000 mb... e in automatico lo ram... beh farò un po' di prove ;)

Nick.sf
08-03-2010, 19:22
salve a tutti:

al momento sto messo così:
http://img716.imageshack.us/img716/50/401218.png


per ora ho modificato solamente questi valori:

blck
vcore
qpi/dram
cpu pll (1.84)
dram bus
CPU Differential Amplitude - 800mV

c'è qualcos'altro da modificare per limare un po' il voltaggio?
che test servono per entrare in classifica? (perchè ho letto linx 20000mb x 15) ma i test che ho visto con linx stanno intorno al 16*** x 20... e emh... a 20000mb x 15 a volte me lo chiude a volte no :doh: , mentre 16*** x 20 me lo chiude sempre...

bella cpu ma è un d0 non un c0!!! avevo letto la tua firma e avevo visto c0, invece cpu-z dice d0!!!! cmq bella cpu!!!

MaxVIXI
09-03-2010, 13:51
bella cpu ma è un d0 non un c0!!! avevo letto la tua firma e avevo visto c0, invece cpu-z dice d0!!!! cmq bella cpu!!!

firma cambiata... ho sostituito il mio "vecchio" c0 con questo... mi trovo stra stra stra bene... :D

ps: la cpu ringrazia per i complimenti... (è tutto merito suo) :D


ecco per la classifica, spero non manchi niente :D



4011(191x21) | 1.208v | 3912A854 | HT ON | ARIA | P6T | 70° | MaxVIXI | LINK (http://img716.imageshack.us/img716/526/40120.png) |

adesso proverò a sgrossare qualche parametro.. spero di riuscire a schendere sotto 1.2... cacchio... :D

sickofitall
09-03-2010, 15:22
3800 (200x19) | 1.104v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 53° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100306231118_2010-03-06223853.jpg) |

4000 (200x20) | 1.184v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 53° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100301151536_2010-03-01141853.jpg) |

4410 (240x20) | 1.296v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 71° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100309161837_2010-03-09142221.jpg) |

ps: il risultato dei 4.2 hai sbagliato il tipo di raffreddamento (aria e non h2o ;) )

Rsdj
09-03-2010, 17:43
Ragazzi come posso fare per salire oltre i 199Mhz di BCLK? ci sto provando da giorni ma ottengo sempre BSOD pochi secondo dopo aver avviato Linx... ho anche alzato il voltaggio e rilassato la RAM ma arrivano sempre gli stessi BSDO :help:

SPIRITOFLOUIS
09-03-2010, 17:52
Dipende dal tuo badget, se puoi spendere 400euro ti consiglio le corsair 2250mhz cl8-8-8-24, invece se vuoi spendere un po di meno le g.skill trident 1600mhz cl 6-7-6-18 (200euro circa) entrambi sono 3x2gb. Scendere sotto i 200euro come budget non ti conviene, altrimenti è meglio che ti tieni quelle che hai, che probabilmente non l'hai neanche ottimizate.....

ciao Lory o trovato le ram come volevasi dire delle Ocz 6gb 16000,kit blade 3x2, a 170.00€ o visto la latenza e 9-9-9-30 secondo tè vanno bene per la mia scheda gigabyte x58A-UD5 ,COL PROCIO I7 920 Do????

^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 20:49
vi posto due link

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1595499/intel-confirms-fake-core-i7s-sale

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=636484

MaxVIXI
09-03-2010, 21:39
^;31187902']vi posto due link

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1595499/intel-confirms-fake-core-i7s-sale

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=636484

voglio anch'io quel dissi! spettacolo! :mbe:

^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 21:44
voglio anch'io quel dissi! spettacolo! :mbe:

be'...quella versione non deve scaldare molto :rolleyes:

gelox15
09-03-2010, 22:11
^;31187902']vi posto due link

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1595499/intel-confirms-fake-core-i7s-sale

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=636484

che robe ragazzi,tra l altro da shop seri :mbe:

Voiager
10-03-2010, 06:04
firma cambiata... ho sostituito il mio "vecchio" c0 con questo... mi trovo stra stra stra bene... :D

ps: la cpu ringrazia per i complimenti... (è tutto merito suo) :D


ecco per la classifica, spero non manchi niente :D



4011(191x21) | 1.208v | 3912A854 | HT ON | ARIA | P6T | 70° | MaxVIXI | LINK (http://img716.imageshack.us/img716/526/40120.png) |

adesso proverò a sgrossare qualche parametro.. spero di riuscire a schendere sotto 1.2... cacchio... :D

Inserito, la prox volta inviamela in pvt grazie.

Voiager
10-03-2010, 06:12
3800 (200x19) | 1.104v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 53° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100306231118_2010-03-06223853.jpg) |

4000 (200x20) | 1.184v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 53° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100301151536_2010-03-01141853.jpg) |

4410 (240x20) | 1.296v | 3847A891 | HT OFF | ARIA | X58A-UD7 | 71° | SICKOFITALL | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100309161837_2010-03-09142221.jpg) |

ps: il risultato dei 4.2 hai sbagliato il tipo di raffreddamento (aria e non h2o ;) )

Corretto il risultato dei 4200 ed inserito in classifica quello dei 4,4.
Cmq x le prox volte esiste il pvt, sarei intervenuto prima giacchè mi arriva la mail di avviso.
P.S.
non personalizzare la stringa da postare con il grossetto o altro eviti di farmi perdere tempo x pulirla ;)

sickofitall
10-03-2010, 07:05
Corretto il risultato dei 4200 ed inserito in classifica quello dei 4,4.
Cmq x le prox volte esiste il pvt, sarei intervenuto prima giacchè mi arriva la mail di avviso.
P.S.
non personalizzare la stringa da postare con il grossetto o altro eviti di farmi perdere tempo x pulirla ;)

ok, tutto chiaro ;)

Voiager
10-03-2010, 08:18
Altra cosa ragazzi e questo è uguale per tutti.
Nella classifica si corre con un solo risultato (il perchè è facile intuirlo, raggiungerebbe dimensioni enormi),
ed è bello vederla sintetica cos' balza subito all'occhio.
Chiaramente il risultato migliore e mi sembra che in precedenza l'avevo detto questo, quindi per agire equamente eliminerò tutti i risultati + bassi a parità di utente lasciando il record raggiunto + alto.

:)

sickofitall
10-03-2010, 08:26
Altra cosa ragazzi e questo è uguale per tutti.
Nella classifica si corre con un solo risultato (il perchè è facile intuirlo, raggiungerebbe dimensioni enormi),
ed è bello vederla sintetica cos' balza subito all'occhio.
Chiaramente il risultato migliore e mi sembra che in precedenza l'avevo detto questo, quindi per agire equamente eliminerò tutti i risultati + bassi a parità di utente lasciando il record raggiunto + alto.

:)

secondo te sarebbe una buona idea imporre che lo screen venga fatto con linx o prime ancora in funzione? perchè certi screen mostrano il programma fermo, e ovviamente se si ha llc attivo il voltaggio cala, e quindi il risultato non è veritiero

Voiager
10-03-2010, 08:40
secondo te sarebbe una buona idea imporre che lo screen venga fatto con linx o prime ancora in funzione? perchè certi screen mostrano il programma fermo, e ovviamente se si ha llc attivo il voltaggio cala, e quindi il risultato non è veritiero

Giusta osservazione, lo imporrò d'ora in avanti.
Chiaramente se un utente vuole riesce a taroccare il risultato, però cosa ci guaradgna a mentire ?
Piuttosto sto cercando un tool che mi monitorizzi sia le tamp che i voltaggi e che sia affidabile, non come HWmonitor che per carità l'interfaccia è piacevole ed estremamente sintetico ma ho scoperto che scazza :mad:
Ci sarebbe Everest....

gelox15
10-03-2010, 09:09
Giusta osservazione, lo imporrò d'ora in avanti.
Chiaramente se un utente vuole riesce a taroccare il risultato, però cosa ci guaradgna a mentire ?
Piuttosto sto cercando un tool che mi monitorizzi sia le tamp che i voltaggi e che sia affidabile, non come HWmonitor che per carità l'interfaccia è piacevole ed estremamente sintetico ma ho scoperto che scazza :mad:
Ci sarebbe Everest....

everest è sicuramente meglio di hwmonitor: quindi d ora in poi,per gli screen, stress test in esecuzione con cpuz e everest aperto?!;)

sickofitall
10-03-2010, 09:12
everest è sicuramente meglio di hwmonitor: quindi d ora in poi,per gli screen, stress test in esecuzione con cpuz e everest aperto?!;)

Però everest è a pagamento, e finito il trial bisogna disinstallarlo

gelox15
10-03-2010, 09:18
Però everest è a pagamento, e finito il trial bisogna disinstallarlo

si, hai ragione
e allora per forza di cose teniamo hwmonitor, non mi vengono in mente altri programmi free

Voiager
10-03-2010, 09:35
Però everest è a pagamento, e finito il trial bisogna disinstallarlo

Ecco perchè non l'ho chiesto

MaxVIXI
10-03-2010, 09:50
secondo te sarebbe una buona idea imporre che lo screen venga fatto con linx o prime ancora in funzione? perchè certi screen mostrano il programma fermo, e ovviamente se si ha llc attivo il voltaggio cala, e quindi il risultato non è veritiero

ecco, la discussione capita a fagiolo... è normale che mi calino voltaggi e frequenze??? perchè io ho disabilitato l'intel speed step, ma il molti continua a non essere bloccato. tant'è che per gli screen dovevo far partire prime...

sickofitall
10-03-2010, 09:56
ecco, la discussione capita a fagiolo... è normale che mi calino voltaggi e frequenze??? perchè io ho disabilitato l'intel speed step, ma il molti continua a non essere bloccato. tant'è che per gli screen dovevo far partire prime...

hai spento anche il c1e?

MaxVIXI
10-03-2010, 10:12
hai spento anche il c1e?

ci giurerei ma adesso vado a vedere...

Voiager
10-03-2010, 10:18
Beccato, in senso buono s'intende .....:asd:

MaxVIXI
10-03-2010, 10:44
Beccato, in senso buono s'intende .....:asd:

io?... i miei voltaggi nello screen sono al max... come le frequenze... infatti gli screen li facevo con prime95 in blend...

cmq non lo so... il bios era tutto a posto... ma il molti vagava per i fatti suoi (con il c0 no)... l'ho appena flashato e mo va tutto come deve andare (e con il 3.8 mi va 3 step sotto col voltaggio).... ma perchè a me devono sempre capitare problemi stupidi :confused:.... uffa


cmq ricapitolando... screen con:
linx attivo ma che abbia passato almeno 15 cicli a 2000mb
cpuz per il procio
cpuz per le ram
hwmonitor

manca qualcosa?
cpuz anche per la mobo???

Voiager
10-03-2010, 10:55
io?... i miei voltaggi nello screen sono al max... come le frequenze... infatti gli screen li facevo con prime95 in blend...

cmq non lo so... il bios era tutto a posto... ma il molti vagava per i fatti suoi (con il c0 no)... l'ho appena flashato e mo va tutto come deve andare (e con il 3.8 mi va 3 step sotto col voltaggio).... ma perchè a me devono sempre capitare problemi stupidi :confused:.... uffa


cmq ricapitolando... screen con:
linx attivo ma che abbia passato almeno 15 cicli a 2000mb
cpuz per il procio
cpuz per le ram
hwmonitor

manca qualcosa?
cpuz anche per la mobo???

No va benone, anzicchè HWMonitor puoi usare Realtemp, perchè ho scoperto che HWmonitor scazza. Se proprio lo vuoi usare scarica la versione ultima.

Cmq guarda che si scherza non prendertela ;)

Ottimo se ti regge con voltaggi + bassi, allora ti propongo perchè non sali di freq ? Faccio la parte del diavolo :asd:

MaxVIXI
10-03-2010, 11:16
No va benone, anzicchè HWMonitor puoi usare Realtemp, perchè ho scoperto che HWmonitor scazza. Se proprio lo vuoi usare scarica la versione ultima.

Cmq guarda che si scherza non prendertela ;)

Ottimo se ti regge con voltaggi + bassi, allora ti propongo perchè non sali di freq ? Faccio la parte del diavolo :asd:

MA NO!... non me la sono presa figurati :)

cmq si... mi piacerebbe alzare un po' ma al momento sto messo molto male con la pasta termica (cooler master da "ben" 0.8 watts/meter)... in più messa proprio alla meno peggio... eheheheh... era l'unica pasta termica che domenica sera avevo in appartamento... e non potevo aspettare lunedì mattina per montare il procio... :D... cmq magari oggi pome sistemo bene il tutto, ri-monto bene tutte le ventole... e stasera salgo un po'... :D (e brucio tutto bwuahahahaha)

On3sgh3p
10-03-2010, 11:51
Ecco perchè non l'ho chiesto

ciao ragazzi.. sono d'accordo anche io per l'uniformare i risultati, e secondo me, sarebbe meglio postare con test in esecuzione, e nel momento di stress della cpu (esempio linx quando finisce un ciclo cala la percentuale di utilizzo, e quindi anche le temps e voltaggio..) in modo da vedere il voltaggio richiesto in full-load ...

hwmonitor a volte skazza, ma ci mette già di suo con gli arrotondamenti dei voltaggi..
esempio un 1,296v sul vCore lo da come 1.30v (e ci puo stare)
ma anche un 1,304v è sempre 1.30v....

MaxVIXI
10-03-2010, 13:57
dai che forse ci sono...
sono a 191x21 con 1.19... ma linx mi da errore... non si blocca niente, nessuna schermata blu ecc ecc...secondo voi dove posso andare a limare qualcosina perchè me lo chiuda restando sotto 1.2... *_*

sickofitall
10-03-2010, 14:04
dai che forse ci sono...
sono a 191x21 con 1.19... ma linx mi da errore... non si blocca niente, nessuna schermata blu ecc ecc...secondo voi dove posso andare a limare qualcosina perchè me lo chiuda restando sotto 1.2... *_*

di solito quando linx dà errore vuol dire:

-manca un filo di vcore

-le ram non sono stabili

prova una cosa alla volta, magari rilassa le ram e riprova il test, se lo passa hai scoperto il colpevole :D

Jackal84
10-03-2010, 15:50
Salve a tutti!

Ho preso da poco meno di una settimana una Asus P6T, i7 920 D0 + Prolimatech Megahalems e 6gb ddr3 Corsair XMS 1600 e alimentatore Corsair da 650W.
Siccome sono fermo a circa 2 anni fà per quanto riguarda i pc desktop (mi sono preso un paio di anni sabbatici con i pc) avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda l'oc del procio.

Vorrei tenerlo a 3,6ghz quindi 200x18 ma ho notato difficoltà a questa frequenza. Ora non sono davanti al pc, quando sarò a casa vi posto le impostazioni.

Grazie :)

MaxVIXI
10-03-2010, 17:06
niente... il collo di bottiglia del mio sistema di raffreddamento è il dissi... il procio sembra reggere bene i 4.2 con 1.287 di vCore... ma verso il 7/8 ciclo di linx la temp mi arriva a 91° e quindi stoppo (e oltre i 90 non voglio andare)... in camera c'è bel freddo diciamo intorno ai 17... il dissi è fresco e l'aria gira molto più che bene... la pasta termica l'ho cambiata e è messa bene (è la nexus con 30% di argento, non è la migliore ma è una buona pasta da qual che so) quindi il problema è proprio lo scambio termico del dissi (freezer xtreme con una ventola nexus con portata d'aria di 76cmf)... più dei 4/4.1 con sto coso non arrivo... ed è un peccato perchè secondo me è un procio che ha in canna i 4.4/4.5... un consiglio per un buon dissi?... (a liquido non posso metterlo finchè non cambio casa...)

SPIRITOFLOUIS
10-03-2010, 17:11
niente... il collo di bottiglia del mio sistema di raffreddamento è il dissi... il procio sembra reggere bene i 4.2 con 1.287 di vCore... ma verso il 7/8 ciclo di linx la temp mi arriva a 91° e quindi stoppo (e oltre i 90 non voglio andare)... in camera c'è bel freddo diciamo intorno ai 17... il dissi è fresco e l'aria gira molto più che bene... la pasta termica l'ho cambiata e è messa bene (è la nexus con 30% di argento, non è la migliore ma è una buona pasta da qual che so) quindi il problema è proprio lo scambio termico del dissi (freezer xtreme con una ventola nexus con portata d'aria di 76cmf)... più dei 4/4.1 con sto coso non arrivo... ed è un peccato perchè secondo me è un procio che ha in canna i 4.4/4.5... un consiglio per un buon dissi?... (a liquido non posso metterlo finchè non cambio casa...)

Beati voi ragazzi che state provando ad aumentare le performance io sono bloccato senza ram,e la scheda madre che ritarda ad arrivare...

SPIRITOFLOUIS
10-03-2010, 17:15
niente... il collo di bottiglia del mio sistema di raffreddamento è il dissi... il procio sembra reggere bene i 4.2 con 1.287 di vCore... ma verso il 7/8 ciclo di linx la temp mi arriva a 91° e quindi stoppo (e oltre i 90 non voglio andare)... in camera c'è bel freddo diciamo intorno ai 17... il dissi è fresco e l'aria gira molto più che bene... la pasta termica l'ho cambiata e è messa bene (è la nexus con 30% di argento, non è la migliore ma è una buona pasta da qual che so) quindi il problema è proprio lo scambio termico del dissi (freezer xtreme con una ventola nexus con portata d'aria di 76cmf)... più dei 4/4.1 con sto coso non arrivo... ed è un peccato perchè secondo me è un procio che ha in canna i 4.4/4.5... un consiglio per un buon dissi?... (a liquido non posso metterlo finchè non cambio casa...)

ciao io al rigurdo della pasta o della ARTIK 5 che o letto la migliore malgrado il costo e un dissi Megahalems con ventola noctua 1200 giri ..

sickofitall
10-03-2010, 17:24
cut

noctua d-14, prolimatech megahalem, venomous x, ifx-14

essendo di parte, consiglierei il d-14 :D

F1R3BL4D3
10-03-2010, 17:49
Se cambierai casa presto, aspetta e spendi solo una volta. Se no i dissi validi sono più o meno gli stessi ed attualmente non c'è niente di nuovo in arrivo che io sappia.

SPIRITOFLOUIS
10-03-2010, 17:57
Se cambierai casa presto, aspetta e spendi solo una volta. Se no i dissi validi sono più o meno gli stessi ed attualmente non c'è niente di nuovo in arrivo che io sappia.

Forse manca un bel dissi in rame lucido come erano quelli ASUS e termaltake,magari fatto simile al Megahalems???

F1R3BL4D3
10-03-2010, 18:04
Ci sarebbe il Thermalright in rame (TRUE Copper). Ma la differenza di temperatura non giustifica il tutto. Se soluzioni in alluminio/rame nickelato funzionano bene, meglio quelle.

Sarebbe solo estetica (cosa a cui puntano Thermaltake o Asus) e non l'aver buone/ottime prestazioni (cosa a cui puntano case come Noctua, Thermalright ed altre).

On3sgh3p
10-03-2010, 19:02
Altra cosa ragazzi e questo è uguale per tutti.
Nella classifica si corre con un solo risultato (il perchè è facile intuirlo, raggiungerebbe dimensioni enormi),
ed è bello vederla sintetica cos' balza subito all'occhio.
Chiaramente il risultato migliore e mi sembra che in precedenza l'avevo detto questo, quindi per agire equamente eliminerò tutti i risultati + bassi a parità di utente lasciando il record raggiunto + alto.

:)

sono d'accordo ma .. chi ha avuto piu' di una cpu nelle mani? tipo me o loryhacker.. essendo batch diversi cmq io li avrei lasciati lo stesso..

se vuoi ti mando in pvt come avevi la classifica qualche tempo fa cosi se ti interessa ricontrolli il tutto :)

Jackal84
10-03-2010, 19:22
Salve a tutti!

Ho preso da poco meno di una settimana una Asus P6T, i7 920 D0 + Prolimatech Megahalems e 6gb ddr3 Corsair XMS 1600 e alimentatore Corsair da 650W.
Siccome sono fermo a circa 2 anni fà per quanto riguarda i pc desktop (mi sono preso un paio di anni sabbatici con i pc) avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda l'oc del procio.

Vorrei tenerlo a 3,6ghz quindi 200x18 ma ho notato difficoltà a questa frequenza. Ora non sono davanti al pc, quando sarò a casa vi posto le impostazioni.

Grazie :)

Ecco qui le mie impostazioni, BIOS versione 1201

AI overclock tuner: Manual
CPU Ratio: 18
SpeedStep: Disabled
BLCK: 200
PCIE frequency: 101
DRAM: DDR3-1603mhz
ULCK: 3280mhz
QPI: 7218MT/s

DRAM: 9-9-9-25 2T

CPU voltage: provato da 1.16 a 1.27 ma per ora non ho notato cambiamenti
CPU PLL: da auto a 1.90
QPI/DRAM: 1.35
IOH: Auto
IOH PCIE Voltage: Auto
ICH Voltage: Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM bus Voltage: 1.66

Load Line Calibration: Attiva o Disattiva non ho notato differeze
CPU Differential Amplitude 800mV
Clock Skew: Auto
CPU Spread Spectrum: Auto
IOH Clock Skew: Auto
PCIE Spread Spectrum: Auto

C1E: Disabled
Hardware Prefecher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel VT: Enabled (mi serve questa funzione)
CPU TM Funcion: Enabled
Intel HT: Enabled (mi serve pure questa)
A20M Disabled
SpeedStep: Disabled
C-State: Disabled



Sia prime95 in blend che OCCT in linkpack danno errori o più spesso il pc si freeza e devo riavviare. Le temperature al massimo sono arrivate a 61°. C'è qualcosa di errato nelle impostazioni?

Grazieee :)

SPIRITOFLOUIS
10-03-2010, 19:41
Ci sarebbe il Thermalright in rame (TRUE Copper). Ma la differenza di temperatura non giustifica il tutto. Se soluzioni in alluminio/rame nickelato funzionano bene, meglio quelle.

Sarebbe solo estetica (cosa a cui puntano Thermaltake o Asus) e non l'aver buone/ottime prestazioni (cosa a cui puntano case come Noctua, Thermalright ed altre).

Sono d'ccordo sul discorso estetico ma penso la scala dei metalli termoconducibili e il rame insieme all'argento e l'oro sono primi e poi vengono le leghe come quelle che vediamo nei nostri dissipatori se poi mi dici che per le ditte che producono questi dissi sia più commerciale nichel in solosulla piatello cpu e alluminio capisco che sia di facile reperibilità, e poco costoso a loro ,noi ce lo paghiamo sempre quei 60,00€..Quindi si torna sempre tra l'ascia e la trappola..

F1R3BL4D3
10-03-2010, 19:47
Sono d'ccordo sul discorso estetico ma penso la scala dei metalli termoconducibili e il rame insieme all'argento e l'oro sono primi e poi vengono le leghe come quelle che vediamo nei nostri dissipatori se poi mi dici che per le ditte che producono questi dissi sia più commerciale nichel in solosulla piatello cpu e alluminio capisco che sia di facile reperibilità, e poco costoso a loro ,noi ce lo paghiamo sempre quei 60,00€..Quindi si torna sempre tra l'ascia e la trappola..

Ma sul fatto che il rame conduca meglio il calore è vero. Tant'è che le basi sono in rame nichelato sulla maggior parte dei prodotti (la nichelatura serve ad evitare l'ossidazione, che è antiestetica). Il fatto è che il rame costa molto e non da vantaggi significativi (si è visto proprio con il TRUE e il TRUE copper). Quindi è un gioco che non vale la pena percorrere. Le soluzioni con base in rame e alettatura in alluminio sono sicuramente più economiche e permettono di poter spendere in R&S portando a prodotti sempre migliori. La struttura della parte radiante, la base, la tipologia di heat pipe concorrono ad avere un dissipatore buono o mediocre. Non è solo questione di materiali e se spendi tanto per quello, poi non ti rimane molto per le altre questioni che sono anche più importanti (oppure vai a fare un prodotto assolutamente fuori mercato per quanto riguarda il prezzo).

Rsdj
10-03-2010, 21:10
Ragazzi come posso fare per salire oltre i 199Mhz di BCLK? ci sto provando da giorni ma ottengo sempre BSOD pochi secondo dopo aver avviato Linx... ho anche alzato il voltaggio e rilassato la RAM ma arrivano sempre gli stessi BSOD :help:

Nessuno mi aiuta?

^[H3ad-Tr1p]^
10-03-2010, 21:20
Nessuno mi aiuta?

dovresti postare anche gli altri parametri...detto cosi' e' un po' poco e puo' dipendere da un sacco di cose

Rsdj
10-03-2010, 21:32
^;31201684']dovresti postare anche gli altri parametri...detto cosi' e' un po' poco e puo' dipendere da un sacco di cose

Grazie della risposta, ecco gli altri parametri:

AI Overclock Tuner: Manual
CPU Ratio: 21
Turbo Power Limit: Disabled
BLCK: 190
PCIE frequency: 101
DRAM: DDR3-1523
ULCK: Auto
QPI: Auto

DRAM: 6-7-6-18 1T

CPU Voltage: 1,31
CPU PLL: Auto
QPI/DRAM: Auto
IOH: Auto
IOH PCIE Voltage: Auto
ICH Voltage: Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM bus Voltage: 1.72

Load Line Calibration: Auto
CPU Differential Amplitude: Auto
Clock Skew: Auto
CPU Spread Spectrum: Auto
IOH Clock Skew: Auto
PCIE Spread Spectrum: Auto

C1E: Disabled
Hardware Prefecher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel VT: Enabled
CPU TM Funcion: Disabled
Intel HT: Disabled
A20M: Enabled
SpeedStep: Disabled
C-State: Disabled

MaxVIXI
10-03-2010, 21:50
ragassuoli... secondo voi questo kit liquido (mi sembra una buona soluzione di passaggio) è sufficiente per raffreddare la sola cpu (non in default ovviamente... diciamo intorno ai 4.4)?


http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1160&ID=1616#Tab0


danke!

Grazie della risposta, ecco gli altri parametri:

cut

DRAM: 6-7-6-18 1T MI mi sembrano proprio bassi per cercare la stabilita del sistema
CPU Voltage: 1,31
CPU PLL: Auto lo proverei a 1.86-88
QPI/DRAM: Auto ??????? non ti da problemi in auto???
IOH: Auto
IOH PCIE Voltage: Auto
ICH Voltage: Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM bus Voltage: 1.72 CAPPERI

Load Line Calibration: Auto
CPU Differential Amplitude: Auto prova a 800
Clock Skew: Auto
CPU Spread Spectrum: Auto il l'ho attivato
IOH Clock Skew: Auto
PCIE Spread Spectrum: Auto attivato anche questo



oltre a questo io mi sono trovato molto meglio impostando i valori standard e non lasciando in auto... ho guadagnato tanta stabilità... poi non so :boh: ... meglio se aspetti i consigli di qualcuno più esperto di me

^[H3ad-Tr1p]^
10-03-2010, 22:00
ragassuoli... secondo voi questo kit liquido (mi sembra una buona soluzione di passaggio) è sufficiente per raffreddare la sola cpu (non in default ovviamente... diciamo intorno ai 4.4)?


http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1160&ID=1616#Tab0


danke!

a quanto mi pare di aver capito a quelle freq ci arrivi solo con h2o seri e studiati apposta per il sistema in uso...con questo non so' se ci arrivi,anche perche' mi pare di aver capito che a 4.4 e' difficile sia arrivarci che poi restarci con un h2o serio

po aspettiamo chi ha piu' esperienza

^[H3ad-Tr1p]^
10-03-2010, 22:09
Grazie della risposta, ecco gli altri parametri:

AI Overclock Tuner: Manual
CPU Ratio: 21
Turbo Power Limit: Disabled
BLCK: 190
PCIE frequency: 101
DRAM: DDR3-1523
ULCK: Auto
QPI: Auto
[QUOTE]
DRAM: 6-7-6-18 1T


posta la tua configurazione,le ram che hai in firma sono a 1333 e tu le fai gia' girare a 1523 ...non so' se potrebbero girare,devi cercare di farle lavorare alla freq di fabbrica o piu' basse

i timing son di default? mi sembrano strani

ulck e qpi non le lasciare in auto fai i calcoli e cerca di metterle alla giusta freq


CPU Voltage: 1,31 qui dipende ma se vuoi arrivare a 200x21 mi sembra un po' basso
CPU PLL: Auto -->>1.8
QPI/DRAM: Auto -->> 1.350
IOH: Auto
IOH PCIE Voltage: Auto
ICH Voltage: Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM bus Voltage: 1.72 --->>> questo dipende dalle ram ma mi sembra altissimo prova a stare sui 1.65



Load Line Calibration: Auto -->> disabled
CPU Differential Amplitude: Auto
Clock Skew: Auto
CPU Spread Spectrum: Auto
IOH Clock Skew: Auto
PCIE Spread Spectrum: Auto



C1E: Disabled
Hardware Prefecher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel VT: Enabled
CPU TM Funcion: Disabled -->> enabled
Intel HT: Disabled -->> enabled
A20M: Enabled -->> disabled
SpeedStep: Disabled
C-State: Disabled


ho idea che le impostazioni che non ti permettono di salire di bclk stiano nelle ram

inizia a rilasarle ed a metterle a default ( impostazioni a cui dovrebbero girare) poi prova a salire

MaxVIXI
10-03-2010, 22:11
^;31202221']a quanto mi pare di aver capito a quelle freq ci arrivi solo con h2o seri e studiati apposta per il sistema in uso...con questo non so' se ci arrivi,anche perche' mi pare di aver capito che a 4.4 e' difficile sia arrivarci che poi restarci con un h2o serio

po aspettiamo chi ha piu' esperienza


no no... non mi sono spiegato bene... il mio daily è e sarà sempre intorno ai 3.5/3.8... questo sarebbe così... giusto per fare un po' di prove... sono nella condizione di dover spostare il pc non dico spesso ma quasi, e non sento il bisogno (ne la voglia) di montare un impianto a liquido SERIO... però è anche vero che il mio dissi non è un gran che, e visto che sul forum ho trovato questo all-in.one potrei farci un pensierino... senza grosse pretese...

^[H3ad-Tr1p]^
10-03-2010, 22:13
no no... non mi sono spiegato bene... il mio daily è e sarà sempre intorno ai 3.5/3.8... questo sarebbe così... giusto per fare un po' di prove... sono nella condizione di dover spostare il pc non dico spesso ma quasi, e non sento il bisogno (ne la voglia) di montare un impianto a liquido SERIO... però è anche vero che il mio dissi non è un gran che, e visto che sul forum ho trovato questo all-in.one potrei farci un pensierino... senza grosse pretese...

bo',io avevo pensato a quello della corsair,poi ho letto le caratteristiche ed in pratica teneva solo meno spazio...poi come temp era come avere un buon dissi ad aria...e forse a tratti il noctua sembrava meglio...quindi non so' questo,se e' sulla stessa fascia credo sia della stessa forza,per cui quelle freq scordatele

toddy91
11-03-2010, 12:33
Possiedo un I7 950, l'Asus P6T Deluxe V2 le ram 6GB Corsair Dominator 3x2 1600 CL8 e l'alimentatore Corsair TX850W. Ho avuto problemi di temperature nonostante non avessi OC ed ho portato il PC dal tecnico..Ho pensato che dato che devo cambiare dissipatore (molto probabilmente), faccio anche un po di OC. Avevo pensato di portare la frequenza del processore da 3.07 fino a 3.60. Una domanda che mi sorge è: devo OC anche le RAM? E che dissipatore mi conviene comprare? Mi potreste dare qualche dritta?

Andren83
11-03-2010, 12:58
Possiedo un I7 950, l'Asus P6T Deluxe V2 le ram 6GB Corsair Dominator 3x2 1600 CL8 e l'alimentatore Corsair TX850W. Ho avuto problemi di temperature nonostante non avessi OC ed ho portato il PC dal tecnico..Ho pensato che dato che devo cambiare dissipatore (molto probabilmente), faccio anche un po di OC. Avevo pensato di portare la frequenza del processore da 3.07 fino a 3.60. Una domanda che mi sorge è: devo OC anche le RAM? E che dissipatore mi conviene comprare? Mi potreste dare qualche dritta?

Io ti consiglio o Prolimatech con doppia ventola (push+pull) oppure un Noctua D14 ;)

EDIT: io con il Prolimatech Megahalems prima versione e configurazione doppia ventola con due Noiseblocker Multiframe M12-S3HS impostate al 60% (inudibili) ho la seguente temperatura:



i7 920 @ 3800ghz @ 1,15v @ HT ON ---> Idle = 34/36° // Full = 63/64°

http://img697.imageshack.us/img697/5650/38001150hton.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/38001150hton.jpg/)

SilentDoom
11-03-2010, 13:06
Io ti consiglio o Prolimatech con doppia ventola (push+pull) oppure un Noctua D14 ;)

Quoto ed aggiungo anche il Thermalright Venomous X. ;)

SPIRITOFLOUIS
11-03-2010, 13:35
Quoto ed aggiungo anche il Thermalright Venomous X. ;)

Te lo consiglio anch'io sempre che hai un case bello grandino e areato, doppia ventola magari noctua 1200..

SPIRITOFLOUIS
11-03-2010, 13:38
Possiedo un I7 950, l'Asus P6T Deluxe V2 le ram 6GB Corsair Dominator 3x2 1600 CL8 e l'alimentatore Corsair TX850W. Ho avuto problemi di temperature nonostante non avessi OC ed ho portato il PC dal tecnico..Ho pensato che dato che devo cambiare dissipatore (molto probabilmente), faccio anche un po di OC. Avevo pensato di portare la frequenza del processore da 3.07 fino a 3.60. Una domanda che mi sorge è: devo OC anche le RAM? E che dissipatore mi conviene comprare? Mi potreste dare qualche dritta?

come dissipatore c'è anche il PROLIMA IL MODELLO, MEGAHALEMS REV b.

SPIRITOFLOUIS
11-03-2010, 14:14
Io ti consiglio o Prolimatech con doppia ventola (push+pull) oppure un Noctua D14 ;)

EDIT: io con il Prolimatech Megahalems prima versione e configurazione doppia ventola con due Noiseblocker Multiframe M12-S3HS impostate al 60% (inudibili) ho la seguente temperatura:



i7 920 @ 3800ghz @ 1,15v @ HT ON ---> Idle = 34/36° // Full = 63/64°

http://img697.imageshack.us/img697/5650/38001150hton.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/38001150hton.jpg/)

ciao ANDRE posso chiederti un consiglio se hai tempo e voglia per darmelo sono indeciso sulle Ram da acquistare ma solo sulla frequenza la marca lo individuata secondo tè e meglio 1600 o 2000 ???????

SPIRITOFLOUIS
11-03-2010, 14:39
Dipende dal tuo badget, se puoi spendere 400euro ti consiglio le corsair 2250mhz cl8-8-8-24, invece se vuoi spendere un po di meno le g.skill trident 1600mhz cl 6-7-6-18 (200euro circa) entrambi sono 3x2gb. Scendere sotto i 200euro come budget non ti conviene, altrimenti è meglio che ti tieni quelle che hai, che probabilmente non l'hai neanche ottimizate.....

ciao LORY O TROVATO LE RAM ocz BLANDE O PLATINUM QUALE MI CONSIGLI COME FREQUENZA 1600 o 2000?????

Andren83
11-03-2010, 14:53
ciao ANDRE posso chiederti un consiglio se hai tempo e voglia per darmelo sono indeciso sulle Ram da acquistare ma solo sulla frequenza la marca lo individuata secondo tè e meglio 1600 o 2000 ???????

dipende se ci vuoi fare overclock o no... se vuoi fare oc senza limiti ti consiglio allora delle buone RAM a 2000mhz che in caso poi tu voglia le puoi sempre portare a 1600mhz con timings ridotti ;)

Per il prezzo è indicativo... io le mie le ho cambiate solo per questioni di spazio, quindi se tu non hai problemi in questo senso puoi guardare sui siti tedeschi per prendere le ram che fan più "fighi" spendendo (>200€) ma se no puoi benissimo optare anche per ram di fascia media (<200€) che cmq ti garantiscono nel DU ottime performance (parlo di kit da 3x2gb) se non hai intenzione di fare bench esagerati spendendo poi la differenza in altro... ;)

PS: nel caso optassi per kit da 1600mhz meglio rimanere su cas6/7, al contrario per quelli da 2000mhz cas8/9

^[H3ad-Tr1p]^
11-03-2010, 15:18
io volevo sapere una cosa

m prime 95 lo si puo' settare in blend che utilizzi tutta la ram? il mio prime ne utilizza solo 2 Gb e ne ho 12

SPIRITOFLOUIS
11-03-2010, 16:16
dipende se ci vuoi fare overclock o no... se vuoi fare oc senza limiti ti consiglio allora delle buone RAM a 2000mhz che in caso poi tu voglia le puoi sempre portare a 1600mhz con timings ridotti ;)

Per il prezzo è indicativo... io le mie le ho cambiate solo per questioni di spazio, quindi se tu non hai problemi in questo senso puoi guardare sui siti tedeschi per prendere le ram che fan più "fighi" spendendo (>200€) ma se no puoi benissimo optare anche per ram di fascia media (<200€) che cmq ti garantiscono nel DU ottime performance (parlo di kit da 3x2gb) se non hai intenzione di fare bench esagerati spendendo poi la differenza in altro... ;)

PS: nel caso optassi per kit da 1600mhz meglio rimanere su cas6/7, al contrario per quelli da 2000mhz cas8/9

Ok grazi o trovato sempre se sono disponibili delle ocz Platinum 2000 mhz 3x2 6 gb cl 9-9-9-30 come ti sembrano Andren???

devilpera64
11-03-2010, 16:44
Ragazzi stavo pensando di overclockare il mio i7 920 e ho pensato ad una cosa (sicuramente sarà una castroneria xk non sono esperto)..

Se il moltiplicatore è impostato al max su 20x, non è bloccato verso il basso..quindi se lo portassi a 12x aumentare la frequenza del bus a 190 mhz dovrebbe essere più semplice x un maggior margine, giusto.?? dopo è come se avessi in mano una CPU sbloccata verso l'alto xk se ri-alzo il moltiplicatore posso raggiungere delle buone velocità senza toccare i voltaggi no.??

Era un piccolo esercizio di psicologia inversa dato che vedo che tutti partono dal moltiplicatore 20x e per salire toccano i voltaggi e ho pensato che se era possibile undercloccarlo sarebbe stato anche poi + alto il margine di impostare un bus + alto dopo e di poter sfruttare l'effetto moltiplicatore verso l'alto..

Altra cosa che ho sentito è che i banchi della OCZ gold DDR3 da 1600mhz non girano bene sulle mobo asrock extreme x58 che riporta in firma la compatibilità con ram da 1333 a 2000 con al lato ---> (OC) mentre appare ECC di base 1066mhz..

dato che mi sono fatto assemblare un PC con tale scheda madre mi domandavo se bastasse smanettare con i timings inserendo quelli riportati da produttore (sono CL8) per poterle in caso portare da 1066 a 1600mhz..

ditemi voi cosa ne pensare...:read:

toddy91
11-03-2010, 18:59
Io ti consiglio o Prolimatech con doppia ventola (push+pull) oppure un Noctua D14 ;)

EDIT: io con il Prolimatech Megahalems prima versione e configurazione doppia ventola con due Noiseblocker Multiframe M12-S3HS impostate al 60% (inudibili) ho la seguente temperatura:



i7 920 @ 3800ghz @ 1,15v @ HT ON ---> Idle = 34/36° // Full = 63/64°

http://img697.imageshack.us/img697/5650/38001150hton.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/38001150hton.jpg/)

Ti ringrazio della risposta.. tra i due da te indicati (Noctua D14 e Prolimatech) qual'è il migliore? Ho visto su un noto sito che il Noctua D14 costa 73€ e il Prolimatech 49€.H
Ho gia doppia ventola.. ho il Cooler Master 690 con le 2 ventole di stock. Come ho scritto in precedenza voglio fare un po di Overclock.. oltre alla CPU devo OC anche le RAM? mi potreste dare qualche dritta? Vi ringrazio ancora...

gaeden
11-03-2010, 19:21
ciao a tutti
rieccomi con il secondo i7 930
ho notato avendo avuto il 920 sia c0 ke d0 abbastanza fortunati,
questo vuole qualche volts in piu' x salire mentre le temp le trovo direi uguali piu' o meno
questi sono 4 giga senza aver ottimizzato nulla
200x20,vcore 1.3000v QPi 1.3000v PLL 1.80
resto in auto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311201652_930a200x2040001.300vqpi1.300linxok.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311201652_930a200x2040001.300vqpi1.300linxok.JPG)

questi i 200x19 a 3800 dove ci ho passato tempo a fare test ma nn so ancora se posso fare meglio
vcore 1.2250v QPI 1.2250 PLL 1.80
resto auto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311201914_200x193800daily1.2250voklinx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311201914_200x193800daily1.2250voklinx.JPG)

ke dite ?

Nick.sf
11-03-2010, 19:39
ciao a tutti
rieccomi con il secondo i7 930
ho notato avendo avuto il 920 sia c0 ke d0 abbastanza fortunati,
questo vuole qualche volts in piu' x salire mentre le temp le trovo direi uguali piu' o meno
questi sono 4 giga senza aver ottimizzato nulla
200x20,vcore 1.3000v QPi 1.3000v PLL 1.80
resto in auto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311201652_930a200x2040001.300vqpi1.300linxok.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311201652_930a200x2040001.300vqpi1.300linxok.JPG)

questi i 200x19 a 3800 dove ci ho passato tempo a fare test ma nn so ancora se posso fare meglio
vcore 1.2250v QPI 1.2250 PLL 1.80
resto auto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311201914_200x193800daily1.2250voklinx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311201914_200x193800daily1.2250voklinx.JPG)

ke dite ?

dico che quei vcore sono alti... io con uno step C0 sto a meno con 4ghz sulla cpu!

gaeden
11-03-2010, 19:50
è quello ke stavo dicendo
con il d0 eccomi a 3800 senza sbattimenti fatto al volo come questo di ora con dissi cooler master V8
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311204907_920D0200x191.16250vbiosprimeok.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311204907_920D0200x191.16250vbiosprimeok.JPG)
nn trovo gli altri ma è come pensiamo magari perdendoci tempo e test...

cubeciro
11-03-2010, 19:56
è quello ke stavo dicendo
con il d0 eccomi a 3800 senza sbattimenti fatto al volo come questo di ora
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311204907_920D0200x191.16250vbiosprimeok.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311204907_920D0200x191.16250vbiosprimeok.JPG)
nn trovo gli altri ma è come pensiamo magari perdendoci tempo e test...

a liquido mi sembrano un po altine le temp:)

gelox15
11-03-2010, 20:17
non ho idea di quanto si possano ottimizzare i risulati ma mi sembra che,come supponevo, i 930 vadano come i 920 in oc....

gaeden
11-03-2010, 20:20
a liquido mi sembrano un po altine le temp:)

lo screen a 3800 del d0 era ad aria con un cooler master V8 non il massimo

quello del 930 è a liquido e se vede:)

gaeden
11-03-2010, 20:22
non ho idea di quanto si possano ottimizzare i risulati ma mi sembra che,come supponevo, i 930 vadano come i 920 in oc....

è esattamente quello ke pensavo anch'io..
i 133 mhz in piu' nn sono una grande svolta ma alla fine costano uguali piu' o meno e allora te butti su quello nuovo...il 930 ma solo x quello..:)

gelox15
11-03-2010, 20:25
è esattamente quello ke pensavo anch'io..
i 133 mhz in piu' nn sono una grande svolta ma alla fine costano uguali piu' o meno e allora te butti su quello nuovo...il 930 ma solo x quello..:)

certo,se lo dovessi prendere nuovo, anche io andrei di 930, anche se ci sono circa 30-40€ di differenza con il 920.
cmq i 133mhz sono solo una mossa commerciale ;)

gaeden
11-03-2010, 20:40
certo,se lo dovessi prendere nuovo, anche io andrei di 930, anche se ci sono circa 30-40€ di differenza con il 920.
cmq i 133mhz sono solo una mossa commerciale ;)

;) verissimo al 100%

cubeciro
11-03-2010, 22:41
lo screen a 3800 del d0 era ad aria con un cooler master V8 non il massimo

quello del 930 è a liquido e se vede:)

ah ecco...mi sono fatto confondere dalla tua firma:D

gaeden
11-03-2010, 23:07
ah ecco...mi sono fatto confondere dalla tua firma:D

;) nn potevi saperlo..

NOOB4EVER
12-03-2010, 06:15
a liquido mi sembrano un po altine le temp:)

decisamente,io sto a quelle temp solo a 4600,fino a 4400 non supero i 65-68 @Liquid cooled ,rivedi il tuo impianto,come e' composto ?

SPIRITOFLOUIS
12-03-2010, 06:43
certo,se lo dovessi prendere nuovo, anche io andrei di 930, anche se ci sono circa 30-40€ di differenza con il 920.
cmq i 133mhz sono solo una mossa commerciale ;)


Ciao non vorrei deluderi e deludere tutti gli altri ma quello che o letto in un forum Americano i processori intel dal 920 al 975 sono sempre gli stessi e cambio solo i settaggi di produzione interni che fà intel,questa notizia e un pò che gira nel forum dopo che c'è stata una indiscrezione alla fiera di los angeles,quindi se si vuole cambiare con qualcosa di più converrà a debito tempo passare al 980...

NOOB4EVER
12-03-2010, 08:11
Overclock raggiunti:

cut

Super pi classifica a 4.3ghz:

super pi classifica a 4.4:

Kamel_71-i7 920-4.4ghz-Super pi 1m (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090318213319_1_sp2i.jpg)
SingWolf-i7 920-4.4ghz-super pi 1m (http://img397.imageshack.us/img397/2254/44ghzspidy6.jpg)

super pi classifica sopra i 4.5 ghz:


Enro-i7 920-super pi (http://img23.imageshack.us/img23/6613/immaginedcn.jpg)


http://img197.imageshack.us/img197/6854/immagine2nv.th.png (http://img197.imageshack.us/i/immagine2nv.png/)

gelox15
12-03-2010, 08:24
Ciao non vorrei deluderi e deludere tutti gli altri ma quello che o letto in un forum Americano i processori intel dal 920 al 975 sono sempre gli stessi e cambio solo i settaggi di produzione interni che fà intel,questa notizia e un pò che gira nel forum dopo che c'è stata una indiscrezione alla fiera di los angeles,quindi se si vuole cambiare con qualcosa di più converrà a debito tempo passare al 980...

infatti consideravo che , SE DOVESSI prendere una cpu nuova oggi,prenderei il 930, nonostatnte sia pressochè identico al 920(per questo dicevo che i 133mhz sono una mossa commerciale)....

devilpera64
12-03-2010, 09:25
Ragazzi stavo pensando di overclockare il mio i7 920 e ho pensato ad una cosa (sicuramente sarà una castroneria xk non sono esperto)..

Se il moltiplicatore è impostato al max su 20x, non è bloccato verso il basso..quindi se lo portassi a 12x aumentare la frequenza del bus a 190 mhz dovrebbe essere più semplice x un maggior margine, giusto.?? dopo è come se avessi in mano una CPU sbloccata verso l'alto xk se ri-alzo il moltiplicatore posso raggiungere delle buone velocità senza toccare i voltaggi no.??

Era un piccolo esercizio di psicologia inversa dato che vedo che tutti partono dal moltiplicatore 20x e per salire toccano i voltaggi e ho pensato che se era possibile undercloccarlo sarebbe stato anche poi + alto il margine di impostare un bus + alto dopo e di poter sfruttare l'effetto moltiplicatore verso l'alto..

Altra cosa che ho sentito è che i banchi della OCZ gold DDR3 da 1600mhz non girano bene sulle mobo asrock extreme x58 che riporta in firma la compatibilità con ram da 1333 a 2000 con al lato ---> (OC) mentre appare ECC di base 1066mhz..

dato che mi sono fatto assemblare un PC con tale scheda madre mi domandavo se bastasse smanettare con i timings inserendo quelli riportati da produttore (sono CL8) per poterle in caso portare da 1066 a 1600mhz..

ditemi voi cosa ne pensate...:read:

Nessuno che mi da uno spiraglio.? :stordita:

gaeden
12-03-2010, 12:24
decisamente,io sto a quelle temp solo a 4600,fino a 4400 non supero i 65-68 @Liquid cooled ,rivedi il tuo impianto,come e' composto ?

in quel test con il vecchio 920 NON ero con il liquido di ora ma con un dissi cooler master V8 decisamente mediocre
guarda le temp a 4 giga con questo impianto e vedrai la differenza
l'impianto è stato composto dal sito ybris con tutti i migliori pezzi possibili assemblati.
ciao

Kloud89
12-03-2010, 21:34
ecco il mio overclock, che ne pensate?

http://img519.imageshack.us/img519/603/immagineue.th.png (http://img519.imageshack.us/i/immagineue.png/)

Palmino89
13-03-2010, 00:57
Ciao a tutti. Posto qui perchè ho bisogno di una mano per salire di clock con il mio 920 C0....purtroppo ho fatto del mio meglio ma con scarsi risultati.

Riporto qui di seguito il risultato ottenuto, ma non riesco ancora a raggiungere i 4 ghz.
Premetto che il processore ci è già arrivato con una Asus p6T Deluxe V2 ma con delle ram differenti.

La configurazione è quella in firma:
Mobo X58-UD5 e 2x1 Gb CellShock Blue 1866 8-8-8-16 (voltaggi di fabbrica tra 1,7-2,0)
CPU: i7 920 -> Step C0
Raffreddamento CPU liquido.
BIOS AGGIORNATO A F11

QUESTO è il mio STATO ATTUALE:

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [20 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : [disable]
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : [disable]

Pci-e 101 mhz

QPI Clock Ratio : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16] (all'inizio per salire non ho potuto mettere x12 come da guida, non avviava)

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :180

System Memory Multiplier (SPD) : x8 -> 1440


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual][EXPERT] (anche se in manual ho messo i timings originali,8 8 8 16, sulla sinistra rimangono sempre questi valori anche dopo un avvio pulito)
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1



Load-Line Calibration disabled
CPU Vcore 1,35 everest vede 1,328v
QPI/Vtt Voltage 1.280V
DRAM Voltage 1.80V (per sicurezza, di standard vanno tra 1,7 e 2)
IOH Core [AUTO]
qpi pll [lasciato in AUTO perchè da consiglio dovevo mettere 1,12 ..ma mi fa settare solamente 1,10 o 1,14 e in entrambi i casi non avvia a BCLK superiori]
cpu pll [AUTO]

Ora con i settaggi sopra descritti il BCLK arriva a 180 stabile. Settando 184 non si accende più. Ho provato a mettere vCore a 1,45 (tanto a liquido sta al fresco il procio) ma non cambia nulla, non avvia.
Ho provato anche a mettere multi a 21 e BCLK 191 ma nada.

Qualche consiglio in più?

In caso, godai mi avevi detto di mettere ram e uncore al minimo e salire di voltaggio finchè non avviava a 4gigi (ci ho provato...ma con scarsi risultati). Se invece dai nuovi dati ottenuti hai delle idee fammi sapere!

Di seguito le prove effettuate.
mettendo solo vCore a 1,35 e salendo di BCLK con timings ram in manuale (standard a 88816) e altri voltaggi AUTO
sale fino a 180 Stabile al 100%

Al di sopra sono arrivato a 183 ma si bloccava alla schermata di Post, 184 non si accende.

Ho provato allora a mettere qualche incremento in ioh core e qpi/vtt, partendo da valori elevati (1,3V ) per entrambi. Nemmeno con questi valori rimane stabile a 184....quindi figuriamoci a 200x20 (che sarebbe il mio traguardo). Non so proprio dove mettere le mani qua....cioè, come da guida dovrei provare dei valori di IOH e QPI tali da renderlo stabile, al massimo mettendo vCore a 1,45 (ma è tanto anche per un C0)

Qualcuno in grado di aiutarmi?

Blackbox11
13-03-2010, 01:20
Ciao a tutti. Posto qui perchè ho bisogno di una mano per salire di clock con il mio 920 C0....purtroppo ho fatto del mio meglio ma con scarsi risultati.

Riporto qui di seguito il risultato ottenuto, ma non riesco ancora a raggiungere i 4 ghz.
Premetto che il processore ci è già arrivato con una Asus p6T Deluxe V2 ma con delle ram differenti.

La configurazione è quella in firma:
Mobo X58-UD5 e 2x1 Gb CellShock Blue 1866 8-8-8-16 (voltaggi di fabbrica tra 1,7-2,0)
CPU: i7 920 -> Step C0
Raffreddamento CPU liquido.
BIOS AGGIORNATO A F11

QUESTO è il mio STATO ATTUALE:

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [20 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : [disable]
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : [disable]

Pci-e 101 mhz

QPI Clock Ratio : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16] (all'inizio per salire non ho potuto mettere x12 come da guida, non avviava)

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :180

System Memory Multiplier (SPD) : x8 -> 1440


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual][EXPERT] (anche se in manual ho messo i timings originali,8 8 8 16, sulla sinistra rimangono sempre questi valori anche dopo un avvio pulito)
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1



Load-Line Calibration disabled
CPU Vcore 1,35 everest vede 1,328v
QPI/Vtt Voltage 1.280V
DRAM Voltage 1.80V (per sicurezza, di standard vanno tra 1,7 e 2)
IOH Core [AUTO]
qpi pll [lasciato in AUTO perchè da consiglio dovevo mettere 1,12 ..ma mi fa settare solamente 1,10 o 1,14 e in entrambi i casi non avvia a BCLK superiori]
cpu pll [AUTO]

Ora con i settaggi sopra descritti il BCLK arriva a 180 stabile. Settando 184 non si accende più. Ho provato a mettere vCore a 1,45 (tanto a liquido sta al fresco il procio) ma non cambia nulla, non avvia.
Ho provato anche a mettere multi a 21 e BCLK 191 ma nada.

Qualche consiglio in più?

In caso, godai mi avevi detto di mettere ram e uncore al minimo e salire di voltaggio finchè non avviava a 4gigi (ci ho provato...ma con scarsi risultati). Se invece dai nuovi dati ottenuti hai delle idee fammi sapere!

Di seguito le prove effettuate.
mettendo solo vCore a 1,35 e salendo di BCLK con timings ram in manuale (standard a 88816) e altri voltaggi AUTO
sale fino a 180 Stabile al 100%

Al di sopra sono arrivato a 183 ma si bloccava alla schermata di Post, 184 non si accende.

Ho provato allora a mettere qualche incremento in ioh core e qpi/vtt, partendo da valori elevati (1,3V ) per entrambi. Nemmeno con questi valori rimane stabile a 184....quindi figuriamoci a 200x20 (che sarebbe il mio traguardo). Non so proprio dove mettere le mani qua....cioè, come da guida dovrei provare dei valori di IOH e QPI tali da renderlo stabile, al massimo mettendo vCore a 1,45 (ma è tanto anche per un C0)

Qualcuno in grado di aiutarmi?


Abbassa subito il Dram Voltage! Con quei voltaggi rischi di danneggiare seriamente il processore. Ti ricordo che per la sua architettura, l'i7 integra un controller di memoria (IMC) ed Intel consiglia di non superare il valore di 1.575v per la Dram, anche se in realtà conviene non superare il valore di 1.64 v per star tranquilli....con quelle ram sarà difficile trovare stabilità in OC

F1R3BL4D3
13-03-2010, 07:26
ed Intel consiglia di non superare il valore di 1.575v per la Dram

In che punto del datasheet hai letto quel valore?

^[H3ad-Tr1p]^
13-03-2010, 08:30
In che punto del datasheet hai letto quel valore?

infatti le XMS dominator stanno co prfilo di default a 1.66,ed io sto a 1.66 al momento....poi finito i vari test provero' a scendere un po'

^[H3ad-Tr1p]^
13-03-2010, 08:35
Ciao a tutti. Posto qui perchè ho bisogno di una mano per salire di clock con il mio 920 C0....purtroppo ho fatto del mio meglio ma con scarsi risultati.

Riporto qui di seguito il risultato ottenuto, ma non riesco ancora a raggiungere i 4 ghz.
Premetto che il processore ci è già arrivato con una Asus p6T Deluxe V2 ma con delle ram differenti.

La configurazione è quella in firma:
Mobo X58-UD5 e 2x1 Gb CellShock Blue 1866 8-8-8-16 (voltaggi di fabbrica tra 1,7-2,0)
CPU: i7 920 -> Step C0
Raffreddamento CPU liquido.
BIOS AGGIORNATO A F11

QUESTO è il mio STATO ATTUALE:

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [20 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : [disable]
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : [disable]

Pci-e 101 mhz

QPI Clock Ratio : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16] (all'inizio per salire non ho potuto mettere x12 come da guida, non avviava)

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :180

System Memory Multiplier (SPD) : x8 -> 1440


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual][EXPERT] (anche se in manual ho messo i timings originali,8 8 8 16, sulla sinistra rimangono sempre questi valori anche dopo un avvio pulito)
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1



Load-Line Calibration disabled
CPU Vcore 1,35 everest vede 1,328v
QPI/Vtt Voltage 1.280V
DRAM Voltage 1.80V (per sicurezza, di standard vanno tra 1,7 e 2)
IOH Core [AUTO]
qpi pll [lasciato in AUTO perchè da consiglio dovevo mettere 1,12 ..ma mi fa settare solamente 1,10 o 1,14 e in entrambi i casi non avvia a BCLK superiori]
cpu pll [AUTO]

Ora con i settaggi sopra descritti il BCLK arriva a 180 stabile. Settando 184 non si accende più. Ho provato a mettere vCore a 1,45 (tanto a liquido sta al fresco il procio) ma non cambia nulla, non avvia.
Ho provato anche a mettere multi a 21 e BCLK 191 ma nada.

Qualche consiglio in più?

In caso, godai mi avevi detto di mettere ram e uncore al minimo e salire di voltaggio finchè non avviava a 4gigi (ci ho provato...ma con scarsi risultati). Se invece dai nuovi dati ottenuti hai delle idee fammi sapere!

Di seguito le prove effettuate.
mettendo solo vCore a 1,35 e salendo di BCLK con timings ram in manuale (standard a 88816) e altri voltaggi AUTO
sale fino a 180 Stabile al 100%

Al di sopra sono arrivato a 183 ma si bloccava alla schermata di Post, 184 non si accende.

Ho provato allora a mettere qualche incremento in ioh core e qpi/vtt, partendo da valori elevati (1,3V ) per entrambi. Nemmeno con questi valori rimane stabile a 184....quindi figuriamoci a 200x20 (che sarebbe il mio traguardo). Non so proprio dove mettere le mani qua....cioè, come da guida dovrei provare dei valori di IOH e QPI tali da renderlo stabile, al massimo mettendo vCore a 1,45 (ma è tanto anche per un C0)

Qualcuno in grado di aiutarmi?

io premeto che siccome hai i moltiplicatori non ti so rispondere....dovrei mettermi a fare i calcoli ma aspettiamo qualcuno che te li guardi che se li ricorda a mente

io pero' ho visto che hai messo DRAM voltage a 1.80 e mi sembra veramente alto
guarda le specifiche delle ram e controlla i valori perche' mi sa' che qui non ci siamo...ma poi a 1.80 te li fa settare?

gelox15
13-03-2010, 08:54
Nessuno che mi da uno spiraglio.? :stordita:

Ho capito la meta' delle cose che hai scritto ma cerco di risponderti ;)
La frequenza della cpu viene data dal rapporto molti-bclk: ovviamente a parita' di frequenza se alziamo di piu' il moltiplicatore,tenendo il bclk piu' basso, la cpu è probabile che chieda meno voltaggio....C e' da aggiungere che in daily si cerca di trovare il giusto rapporto, per far lavorare le ram ad una determinta frequenza.
Per quanto riguarda le ocz non ho idea della compatibilita' sulle mobo asrock ma dalla mia esperienza ti dico che è fondamentale avere memorie "ben digerite" dalla mobo se si vuole fare un po' di oc.
Per i timings ed i voltaggi basta inserirli a mano

bear75
13-03-2010, 09:25
Abbassa subito il Dram Voltage! Con quei voltaggi rischi di danneggiare seriamente il processore. Ti ricordo che per la sua architettura, l'i7 integra un controller di memoria (IMC) ed Intel consiglia di non superare il valore di 1.575v per la Dram, anche se in realtà conviene non superare il valore di 1.64 v per star tranquilli....con quelle ram sarà difficile trovare stabilità in OC

quindi anche qpi voltage e dram voltage influiscono sulle temp della cpu? e in che misura?

Voiager
13-03-2010, 11:09
Ciao bello,
piuttosto farei il discorso inverso, è la temperatura che superati i 70° il controller inizia a diventare instabile e a limitare l'OC della cpu.

lory.hacker
13-03-2010, 11:18
infatti consideravo che , SE DOVESSI prendere una cpu nuova oggi,prenderei il 930, nonostatnte sia pressochè identico al 920(per questo dicevo che i 133mhz sono una mossa commerciale)....

Più che 133mhz iniziali, bisogna pensare che si può utilizzare un moltiplicatore più alto (22) che in overclock può essere utile.

cubeciro
13-03-2010, 12:33
Più che 133mhz iniziali, bisogna pensare che si può utilizzare un moltiplicatore più alto (22) che in overclock può essere utile.

molto utile direi:)

On3sgh3p
13-03-2010, 14:49
Era un pò che nn facevo un PI :)


4.727MHz (8.602) |1.392 | 3848A667 | HT ON | H2O | GBT X58A UD7 | 49° | On3sgh3p | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100313154551_PI-8.606.jpg) |

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100313154551_PI-8.606.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100313154551_PI-8.606.jpg)

Blackbox11
13-03-2010, 15:14
In che punto del datasheet hai letto quel valore?


Ci sono gli screen nel thread ufficiale della P6T

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027768

F1R3BL4D3
13-03-2010, 15:50
mmm però se lo dice Intel, dev'essere scritto nel datasheet, se no non è così.

EDIT: ci sono due specifiche nel datasheet. C'è anche quella che riporta che il massimo supportato è di circa 1.8V. Se i produttori di memorie, in accordo con Intel, hanno deciso di far uscire memorie a 1.65V, l'1.5V bisogna vedere bene a cosa si riferisce.

Voiager
13-03-2010, 16:19
Era un pò che nn facevo un PI :)


4.727MHz (8.602) |1.392 | 3848A667 | HT ON | H2O | GBT X58A UD7 | 49° | On3sgh3p | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100313154551_PI-8.606.jpg) |

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100313154551_PI-8.606.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100313154551_PI-8.606.jpg)

Ciao Davide,
ottimo ti metto in classifca.
Cmq la stringa era errata, tu hai chiuso in 8' e 606" non 602". :)
P.S.:
consiglio disabilita l'HT aiuta a salire, xkè nel Spi non è necessario ;)

On3sgh3p
13-03-2010, 16:22
Ciao Davide,
ottimo ti metto in classifca.
P.S.:
consiglio disabilita l'HT aiuta a salire, xkè nel Spi non è necessario ;)

Ciao Valter, e grazie.. ormai disabiliterò alla prossima sia HT che un paio di core vediamo se riesco a superare il wall dei 227MHz :mc:

per stasera ho già fatto danni :)

Everest con ram 1775 CL 6-8-7-20-1T e uncore a 4438MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100313164621_EVEREST.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100313164621_EVEREST.jpg)

cputest al 3D '06

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100313170548_4627CPUtest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100313170548_4627CPUtest.jpg)

ora ci vuole un po di riposo per sta povera cpu

Nick.sf
13-03-2010, 16:32
Era un pò che nn facevo un PI :)


4.727MHz (8.602) |1.392 | 3848A667 | HT ON | H2O | GBT X58A UD7 | 49° | On3sgh3p | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100313154551_PI-8.606.jpg) |

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100313154551_PI-8.606.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100313154551_PI-8.606.jpg)


Complimenti! Ma che ram sono per stare con quei timing?

edit: scusa ho visto adesso la freq, avevo letto male!

On3sgh3p
13-03-2010, 16:34
Complimenti! Ma che ram sono per stare con quei timing?

edit: scusa ho visto adesso la freq, avevo letto male!

hihihihi sono quelle in firma, le 1600 CL8 XMS3...

ma a voltaggi da fusione :)

Voiager
13-03-2010, 16:58
Ragazzi ho aggiornato le classifiche,
new entry: 930 e il signor 980X :asd:

On3sgh3p
13-03-2010, 17:04
Ragazzi ho aggiornato le classifiche,
new entry: 930 e il signor 980X :asd:

bene..vediamo chi saranno i primi ad entrare in classifica, ed i primi 980x ufficiali :)

ufficiali xkè in giro ce ne sono stati eh... parlo degli ES

Voiager
13-03-2010, 17:15
bene..vediamo chi saranno i primi ad entrare in classifica, ed i primi 980x ufficiali :)

ufficiali xkè in giro ce ne sono stati eh... parlo degli ES

Guardate qui:
http://www.pcworldoc.com/forum/showthread.php?t=545

gelox15
13-03-2010, 17:47
Guardate qui:
http://www.pcworldoc.com/forum/showthread.php?t=545
e bravo Giancarlo ;)

Nick.sf
13-03-2010, 18:32
un 980x es da taiwan è in vendita sulla baia....

veltosaar
13-03-2010, 23:21
Guardate qui:
http://www.pcworldoc.com/forum/showthread.php?t=545

Complimenti proprio. Ci parli del nuovo dissipatore? Ne parlano davvero bene!

toddy91
13-03-2010, 23:44
Che ne pensate del dissipatore Corsair Hydro H50? Oppure è meglio il Noctua NH-D14? E come silenziosità? Aiutatemi perchè devo ordinarlo al piu' presto dato che ho temperature abbastanza alte..

Aenil
14-03-2010, 00:02
Che ne pensate del dissipatore Corsair Hydro H50? Oppure è meglio il Noctua NH-D14? E come silenziosità? Aiutatemi perchè devo ordinarlo al piu' presto dato che ho temperature abbastanza alte..

Io con il noctua mi trovo benissimo con le impostazioni in firma:

http://i.imagehost.org/t/0199/sshot-1.jpg (http://i.imagehost.org/view/0199/sshot-1)

ed è davvero silenzioso. l'NH-D14 bene o male dovrebbe migliorare di qualche grado ma in linea di massima siamo su questi livelli:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2360/quattro-dissipatori-heat-pipe-per-socket-lga1366_4.html

bear75
14-03-2010, 00:28
Io con il noctua mi trovo benissimo con le impostazioni in firma:

http://i.imagehost.org/t/0199/sshot-1.jpg (http://i.imagehost.org/view/0199/sshot-1)

ed è davvero silenzioso. l'NH-D14 bene o male dovrebbe migliorare di qualche grado ma in linea di massima siamo su questi livelli:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2360/quattro-dissipatori-heat-pipe-per-socket-lga1366_4.html

quoto, già ottimo l'nh-u12p e va dagli 800 ai 1100rpm in full

Palmino89
14-03-2010, 01:03
Abbassa subito il Dram Voltage! Con quei voltaggi rischi di danneggiare seriamente il processore. Ti ricordo che per la sua architettura, l'i7 integra un controller di memoria (IMC) ed Intel consiglia di non superare il valore di 1.575v per la Dram, anche se in realtà conviene non superare il valore di 1.64 v per star tranquilli....con quelle ram sarà difficile trovare stabilità in OC

Ho letto a proposito di questo anche sulle guide....però ragazzi non capisco. Sulla scatola delle ram, c'è scritto che i voltaggi di default devono essere settati tra 1,7 e 2,0. Io per evitare che salendo di frequenze mi dessero problemi ho impostato un valore che non fosse proprio il minimo ma senza esagerare.

^;31231178']io premeto che siccome hai i moltiplicatori non ti so rispondere....dovrei mettermi a fare i calcoli ma aspettiamo qualcuno che te li guardi che se li ricorda a mente

io pero' ho visto che hai messo DRAM voltage a 1.80 e mi sembra veramente alto
guarda le specifiche delle ram e controlla i valori perche' mi sa' che qui non ci siamo...ma poi a 1.80 te li fa settare?

Ti ringrazio per la risposta, comunque sono sicurissimo, è scritto così proprio sulla scatola delle ram. MINIMO 1,7V massimo 2,0V . Come ho scritto sopra, per evitare problemi derivanti dalle ram ho cercato di non metterle al "minimo".
La mobo mi fa settare anche valori più alti, ma chiaramente non è necessario.

Palmino89
14-03-2010, 01:10
Aggiungo al messaggio precedente i nuovi risultati ottenuti con qualche test aggiuntivo.

Con la Gigabyte X58 UD5 ho lasciato qpi e ioh in auto e ho modificato solo vCore e vDram.

Sono stabile a 3843 Ghz con BCLK a 183 e multi a x21.

il vCore è segnato da Everest a 1,376 (ricordo che è un C0)

vDram abbassato a 1,74v (ripeto che non ho sbagliato a scrivere, ma purtroppo la specifica di queste ram segna valori piuttosto alti rispetto alle vostre triple channel, queste sono Dual channel infatti)

Qualche consiglio per salire ancora?:read:

F1R3BL4D3
14-03-2010, 01:55
Quelle ram non sono fatte per essere utilizzate su Core i7 (o Core i5). Sono i vecchi modelli con voltaggi superiori che venivano gestiti bene da X48 e P45 ma il controller di memoria integrato è molto più sensibile alla questione. Magari ti funzionerà correttamente, ma il rischio di danneggiare la CPU c'è.

toddy91
14-03-2010, 09:20
Io con il noctua mi trovo benissimo con le impostazioni in firma:

http://i.imagehost.org/t/0199/sshot-1.jpg (http://i.imagehost.org/view/0199/sshot-1)

ed è davvero silenzioso. l'NH-D14 bene o male dovrebbe migliorare di qualche grado ma in linea di massima siamo su questi livelli:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2360/quattro-dissipatori-heat-pipe-per-socket-lga1366_4.html

Ok.. penso di prendere il Noctua NH-D14.. ma nel CM690 ci sta bene come dimensione? e le ventole sono già comprese o le devo prendere a parte?

lory.hacker
14-03-2010, 10:25
Oggi, ho aggiornato il bios (dal f4 al f6), quindi devo rifare i vari profili :D
iniziamo..

Hardware il solito..
Temp aria 16c
Temp acqua 23 -> 24c

Primo profilo per tutti giorni (voltaggi non tiratissimi, per avere massima sicurezza)..

4200mhz 1,26v, Uncore 3800mhz, Ram 1600mhz x.m.p ->
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314111422_42ghz1264vlinx6ciclitest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314111422_42ghz1264vlinx6ciclitest.jpg)

secondo profilo (da ottimizzare, ram e uncore bassi)

4450mhz 1,36v, Uncore 3400mhz, Ram 1270mhz x.m.p

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314111431_4450ghz136vtestlinx3cicli..jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314111431_4450ghz136vtestlinx3cicli..jpg)

il terzo profilo me ne occupo di pomeriggio.

Questo bios per daily sembra buono,vuole leggermente meno vcore, ora provo max blck e qualche superpi e poi provo se hanno risolto il problema del fischio con il Dinamic Vcore. :D

On3sgh3p
14-03-2010, 10:39
Oggi, ho aggiornato il bios (dal f4 al f6), quindi devo rifare i vari profili :D
iniziamo..

Hardware il solito..
Temp aria 16c
Temp acqua 23 -> 24c

Primo profilo per tutti giorni (voltaggi non tiratissimi, per avere massima sicurezza)..

4200mhz 1,26v, Uncore 3800mhz, Ram 1600mhz x.m.p ->
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314111422_42ghz1264vlinx6ciclitest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314111422_42ghz1264vlinx6ciclitest.jpg)

secondo profilo (da ottimizzare, ram e uncore bassi)

4450mhz 1,36v, Uncore 3400mhz, Ram 1270mhz x.m.p

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314111431_4450ghz136vtestlinx3cicli..jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314111431_4450ghz136vtestlinx3cicli..jpg)

il terzo profilo me ne occupo di pomeriggio.

Questo bios per daily sembra buono,vuole leggermente meno vcore, ora provo max blck e qualche superpi e poi provo se hanno risolto il problema del fischio con il Dinamic Vcore. :D

HT niente eh? non piace a nessuno :)

io sono ancora col "vecchio" F6a, per ora non posso cimentarmi al 100%, cmq sicuramente meglio l'F6a del tuo F4 :)

i test li sto facendo con dynamic vcore,HT ON e risparmi attivi (EIST, C1E e vari C-states) dato che mentre il cp è in idle meglio abbassare canche il voltaggio piuttosto che solamente la frequenza..

bear75
14-03-2010, 11:08
HT niente eh? non piace a nessuno :)



dipende dall'uso, per me è fondamentale per fare più velocemente i rendering

lory.hacker
14-03-2010, 11:27
HT niente eh? non piace a nessuno :)

io sono ancora col "vecchio" F6a, per ora non posso cimentarmi al 100%, cmq sicuramente meglio l'F6a del tuo F4 :)

i test li sto facendo con dynamic vcore,HT ON e risparmi attivi (EIST, C1E e vari C-states) dato che mentre il cp è in idle meglio abbassare canche il voltaggio piuttosto che solamente la frequenza..

Ht inutile per il mio utilizzo :D

ho provato il dynamic vcore, e Finalmente hanno risolto il problema del fischio in overclock.. a 4,2ghz scende a 1,04v circa :sofico:
però come blck max, il miglior bios è il f2...
con questo (f6) ho fatto 231 con 120 pci-ex, per andare oltre bisogna utilizzare il sistema operativo installato sulla penneta usb, cosi si può sparare la frequenza pci-ex; con f2 e questo trucchetto ero arrivato a 255 con temperature un pò più basse però. :Prrr:

On3sgh3p
14-03-2010, 11:33
dipende dall'uso, per me è fondamentale per fare più velocemente i rendering
esatto.. anche per me è utile, anche su applicazioni tipo 7zip o winrar da i suoi benefici..
Ht inutile per il mio utilizzo :D

ho provato il dynamic vcore, e Finalmente hanno risolto il problema del fischio in overclock.. a 4,2ghz scende a 1,04v circa :sofico:
però come blck max, il miglior bios è il f2...
con questo (f6) ho fatto 231 con 120 pci-ex, per andare oltre bisogna utilizzare il sistema operativo installato sulla penneta usb, cosi si può sparare la frequenza pci-ex; con f2 e questo trucchetto ero arrivato a 255 con temperature un pò più basse però. :Prrr:
cmq ottimo a sapersi allora mi sa che farò un downgrade del bios per vedere se riesco a salire oltre sti maledetti 227 di bclk! :)

ragazzi ma oggi per chi non se ne fosse accorto, è il giorno del pigreco!!!
http://www.magictech.it/giorno-del-pi-greco-655.html


14.03.2010, secondo unita di misura UK -> 3.14.2010

quindi oggi è d'obbligo almeno fare qualche test di superPI in onore ad Heinstein!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
hihihih


edit: nel frattempo test sulel ram per eventuale impostazione da daily.
Non guardate troppo le temps e il vcore, giusto per escludere altri problemi e concentrarmi sulle ram:
1600 CL7-8-7-20-1T 1.68v (1,67v rilevati da ET6 e hwmonitor)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314124858_finetest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314124858_finetest.jpg)

ecco il test stoppato dopo 20cicli e quasi 1h e 20min

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314124521_finetest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314124521_finetest.jpg)

Voiager
14-03-2010, 11:40
Complimenti proprio. Ci parli del nuovo dissipatore? Ne parlano davvero bene!

Ma ragazzi,
decisamente migliore del precedente che accompagnava le cpu 975EE,
e si nota perchè ha più superficie dissipante.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100314124619_Core-i7-980x-dissipatore1.jpg

Del resto chi può permettersi di acquistare questo fuoriclasse, di sicuro avrà un apparato degno ove piazzarlo :asd:
Finalmente Intel si è decisa a sostituire il vecchio tipo di fissaggio con uno a vite, decisamente più stabile.
Non aspettatevi un dissi totalmente in rame, ma ha solamente la base di contatto in rame, da dove si diramano le 4 heatpipe
per andarsi ad incrociare e raffreddare con le numerose lamelle di alluminio.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100314125743_Core-i7-980x-dissipatore3.jpg

Le dimensioni del dissi sono notevole, enormi per i miei gusti, e qui tornano utili i vantaggi di un impianto a liquido.
Trattasi di una bella ventolona da 12 che dona un piacevole colore blu nel case.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100314124646_Core-i7-980x-dissipatore2.jpg

Ecco durante le fasi di test la temperatura, condizionata da quella ambientale, è passata dai 35° ai 55°.
Quindi occio all'overclock con un simile dissi, del resto sono aumentati il numero di transistor ergo la capacità di calcolo quindi...
Cmq è un dissi standard, cioè se pensate di riuscire a tenere la bestiolina,
con i suoi 6 core (12 thread) sotto LinX/IBT sognatevelo, impossibile superando i 4,6 GHz (test dipeso dalla tempAmb).

On3sgh3p
14-03-2010, 11:47
Ma ragazzi,
decisamente migliore del precedente che accompagnava le cpu 975EE,
e si nota perchè ha più superficie dissipante.
Cmq è un dissi standard, cioè se pensate di riuscire a tenere la bestiolina,
con i suoi 6 core (12 thread) sotto LinX/IBT sognatevelo, impossibile superando i 4,6 GHz.
Del resto chi può permettersi di acquistare questo processore, di sicuro avrà un apparato degno ove piazzarlo :asd:

quotissimo.. io attendo che esca qualche fratello minore :)

Voiager
14-03-2010, 12:02
quotissimo.. io attendo che esca qualche fratello minore :)

vedi che l'ho aggiornato

lory.hacker
14-03-2010, 13:04
14.03.2010, secondo unita di misura UK -> 3.14.2010

quindi oggi è d'obbligo almeno fare qualche test di superPI in onore ad Heinstein!!

Stamattina ho visto Google "strano" e non capivo che festa era.... :ciapet:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100314140325_1.jpg

zerotre
14-03-2010, 14:10
Come daily use dite che puo' andare?
Dovrebbe farcela a girarci paint?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314150837_225_21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314150837_225_21.jpg)

:D
ciao

Voiager
14-03-2010, 14:16
Come daily use dite che puo' andare?
Dovrebbe farcela a girarci paint?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314150837_225_21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314150837_225_21.jpg)

:D
ciao

Non ti dispiace vero Zerotre rifarmi lo screenshot
con LinX ancora in funzione ?
Comunque complimenti per averci fatto entrare davvero tutto,
è molto completo :)

zerotre
14-03-2010, 14:21
te lo faccio subito...
:)

zerotre
14-03-2010, 14:58
non mi regge piu'....:doh:
sara' che e' da stamane che faccio test ormai l'acqua e' bollente....
riprovo dopo....

Voiager
14-03-2010, 15:00
non mi regge piu'....:doh:
sara' che e' da stamane che faccio test ormai l'acqua e' bollente....
riprovo dopo....

Non c'è problema ;)

On3sgh3p
14-03-2010, 15:20
vedi che l'ho aggiornato
sisi ho visto.. ed avevo anche già visto il dissy nelle varie recenzioni, oltre alla superfice dissipante molto maggiore, finalmente hanno capito che ormai utilizzare le heatpipes è d'obbligo ad aria:)
Come daily use dite che puo' andare?
Dovrebbe farcela a girarci paint?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314150837_225_21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314150837_225_21.jpg)

:D
ciao
bella li complimenti spero che questo screen non sia il colpevole per un eventuale fusione del miio sistema :)

lory.hacker
14-03-2010, 15:30
Come daily use dite che puo' andare?
Dovrebbe farcela a girarci paint?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314150837_225_21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314150837_225_21.jpg)

:D
ciao
Esagerato :sofico:

quanto riesci a validare con cpu-z? max blck?
Ps: vorrei vedere linx in esecuzione anch'io, ho qualche piccolo dubbio.

On3sgh3p
14-03-2010, 15:44
Esagerato :sofico:

quanto riesci a validare con cpu-z? max blck?
Ps: vorrei vedere linx in esecuzione anch'io, ho qualche piccolo dubbio.

va beh il dubbio solo per il voltaggio in full load, il test è in linea con i nostri come Gigaflops :)


edit: @ lory, allora per il max bclk mi consigli l'F2 come bios?

lory.hacker
14-03-2010, 15:54
va beh il dubbio solo per il voltaggio in full load, il test è in linea con i nostri come Gigaflops :)


edit: @ lory, allora per il max bclk mi consigli l'F2 come bios?

si f2 ;) , e sé alzando molto il pci-ex si disattivano gli hard-disk ( mi capita quando supero i 120), per ovviare al problema devi installare il sistema operativo in una pennetta/hard-disk usb :D

On3sgh3p
14-03-2010, 16:41
si f2 ;) , e sé alzando molto il pci-ex si disattivano gli hard-disk ( mi capita quando supero i 120), per ovviare al problema devi installare il sistema operativo in una pennetta/hard-disk usb :D

si questo già mi è capitato.. giusto 2minuti fa :)

ecco il risultato per il PI-DAY :) per ora con l'F6a


4.769MHz (8.530) |1.408v | 3848A667 | HT OFF | H2O | X58A UD7 | 51° | On3sgh3p | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100314173844_PI-8.530.jpg) |

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314173844_PI-8.530.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314173844_PI-8.530.jpg)

Voiager
14-03-2010, 17:00
si questo già mi è capitato.. giusto 2minuti fa :)

ecco il risultato per il PI-DAY :) per ora con l'F6a


4.769MHz (8.530) |1.408v | 3848A667 | HT OFF | H2O | X58A UD7 | 51° | On3sgh3p | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100314173844_PI-8.530.jpg) |

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100314173844_PI-8.530.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100314173844_PI-8.530.jpg)


Inserito ;)

Touareg
14-03-2010, 18:21
Salute a tutti :)
Spero di essere nel thread giusto, altrimenti mi scuso...
Ho un I7 950 dissipato con un Noctua NH-D14... Come scheda madre una rampage 2 EX
Volevo chiedere a quanto posso arrivare di frequenza pur mantenendo temperature abbastanza basse... Ora sta a 27-28-29 gradi in idle, anche se speedfan mi indica 24...
Grazie
Alberto

Voiager
14-03-2010, 18:48
Salute a tutti :)
Spero di essere nel thread giusto, altrimenti mi scuso...
Ho un I7 950 dissipato con un Noctua NH-D14... Come scheda madre una rampage 2 EX
Volevo chiedere a quanto posso arrivare di frequenza pur mantenendo temperature abbastanza basse... Ora sta a 27-28-29 gradi in idle, anche se speedfan mi indica 24...
Grazie
Alberto

Credo che con le attuali temp. Ambientali, puoi tenere tranquillamente la cpu sui 4,2 GHz. Poi chiaramente come vedrai dalle differenze in prima pagina, un test richiesto per il Rock Solid come LinX sollecita di molto la cpu ed il sistema di raffreddamento di un test come SuperPI.
Altro fattore non trascurabile: dipende dalla CPU quanto è :ciapet:

Touareg
14-03-2010, 18:55
Credo che con le attuali temp. Ambientali, puoi tenere tranquillamente la cpu sui 4,2 GHz. Poi chiaramente come vedrai dalle differenze in prima pagina, un test richiesto per il Rock Solid come LinX sollecita di molto la cpu ed il sistema di raffreddamento di un test come SuperPI.

Grazie per la risposta
A questo punto mi serve solo una guida per iniziare.
Dati tecnici del processore a parte, posso usare la guida del 920 come esempio ???

Voiager
14-03-2010, 18:57
Grazie per la risposta
A questo punto mi serve solo una guida per iniziare.
Dati tecnici del processore a parte, posso usare la guida del 920 come esempio ???

Certamente ;)

Touareg
14-03-2010, 19:02
Certamente ;)

Grazie 1000 per le risposte.
Speriamo di non far saltare in aria la casa :D

MaxVIXI
14-03-2010, 21:22
ragzzi stavo dando un occhio alla classifica e ho notato una cosa... poche p6t lisce (2 :P)... la cosa è data dal fatto che è una scheda che fatica a reggere oc alti o perchè che fa oc alti non prende la p6t lisica (magari per le poche fasi di alimentazione)?.. perchè sto facendo un pc per un amico (che non farà oc) e non sapevo se giragli la mia p6t e prendermi, che ne so, una re2, una p6x58d o una ud7... voi che dite?...

ciberbastard
14-03-2010, 21:35
ragzzi stavo dando un occhio alla classifica e ho notato una cosa... poche p6t lisce (2 :P)... la cosa è data dal fatto che è una scheda che fatica a reggere oc alti o perchè che fa oc alti non prende la p6t lisica (magari per le poche fasi di alimentazione)?.. perchè sto facendo un pc per un amico (che non farà oc) e non sapevo se giragli la mia p6t e prendermi, che ne so, una re2, una p6x58d o una ud7... voi che dite?...

per il daily da p6t a rampage 2 gene non è cambiato niente . max bclk invece le differenze in genere si vedono. tralasciando il fatto che io avevo una p6t fortunata....

bear75
14-03-2010, 22:55
ragzzi stavo dando un occhio alla classifica e ho notato una cosa... poche p6t lisce (2 :P)... la cosa è data dal fatto che è una scheda che fatica a reggere oc alti o perchè che fa oc alti non prende la p6t lisica (magari per le poche fasi di alimentazione)?.. perchè sto facendo un pc per un amico (che non farà oc) e non sapevo se giragli la mia p6t e prendermi, che ne so, una re2, una p6x58d o una ud7... voi che dite?...

per un daily tranquillo sui 4ghz la p6t liscia va benone e regge buoni bclk, dipende dal tuo obiettivo

zerotre
15-03-2010, 08:26
ecco qui' 224x21
accontentatevi

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315092316_224_21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315092316_224_21.jpg)

sono molto esperto di photosciop, lo uso per lavoro, pero' sto' solo condividendo i miei risultati, barare qui' sarebbe prendere in giro me stesso, comunque nonostante i dubbi, ringrazio comunque lory per i consigli.

lory.hacker
15-03-2010, 08:29
ragzzi stavo dando un occhio alla classifica e ho notato una cosa... poche p6t lisce (2 :P)... la cosa è data dal fatto che è una scheda che fatica a reggere oc alti o perchè che fa oc alti non prende la p6t lisica (magari per le poche fasi di alimentazione)?.. perchè sto facendo un pc per un amico (che non farà oc) e non sapevo se giragli la mia p6t e prendermi, che ne so, una re2, una p6x58d o una ud7... voi che dite?...

Il problema principale della p6t, che vuole molti più volt per daily rispetto le concorrenti, in oc serio invece è poco stabile..
Sicuramente ti conviene darli la tua p6t, e ti puoi prendere una ud7.

lory.hacker
15-03-2010, 08:35
ecco qui' 224x21
accontentatevi

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315092316_224_21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315092316_224_21.jpg)

sono molto esperto di photosciop, lo uso per lavoro, pero' sto' solo condividendo i miei risultati, barare qui' sarebbe prendere in giro me stesso, comunque nonostante i dubbi, ringrazio comunque lory per i consigli.

Beh questo è più credibile. :cool:
Bravo, considerando che si tratta di un bach praticamente uguale al mio mi fido ;)

A quanto riesci a chiudere un superpi 1m? e quanto arrivi in suicide screen?

Quando vendi quella cpu.. avvisami :D

MaxVIXI
15-03-2010, 09:10
Il problema principale della p6t, che vuole molti più volt per daily rispetto le concorrenti, in oc serio invece è poco stabile..
Sicuramente ti conviene darli la tua p6t, e ti puoi prendere una ud7.

è quello che ho notato... il mio procio su una ud 7 reggeve i 4ghz con 1.17 sulla mia chiede almano 1.21.. e non vorrei che salendo la cosa sia esponenziale...

zerotre
15-03-2010, 09:38
va beh il dubbio solo per il voltaggio in full load, il test è in linea con i nostri come Gigaflops :)


scusa ma non c'e' proprio alcun dubbio visto che nello screen e' bello che presente hwmonitor con volt min e max....


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100315103428_231_21.jpg

una cosa veloce spi 8.377
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315103408_pi03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315103408_pi03.jpg)


ho provato oltre ma non riesco ad arrivare a windows, credo debba giocare con il pciex ma sono gia' a 119, quindi dovrei cambiare bios, vediamo il prossimo fine settimana di fare qualche test tranquillo a 4.2 4.4 giusto per avere un'idea del vcore...
comunque ho tolto circa 10 anni di vita a questa cpu in questo weekend... ancora interessati all'acquisto??? :D

edit: ritornato ai miseri 200x20 :cry: :cry:

MaxVIXI
15-03-2010, 09:42
scusa ma non c'e' proprio alcun dubbio visto che nello screen e' bello che presente hwmonitor con volt min e max....


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100315103428_231_21.jpg

una cosa veloce spi 8.377
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315103408_pi03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315103408_pi03.jpg)


ho provato oltre ma non riesco ad arrivare a windows, credo debba giocare con il pciex ma sono gia' a 119, quindi dovrei cambiare bios, vediamo il prossimo fine settimana di fare qualche test tranquillo a 4.2 4.4 giusto per avere un'idea del vcore...
comunque ho tolto circa 10 anni di vita a questa cpu in questo weekend... ancora interessati all'acquisto??? :D

edit: ritornato ai miseri 200x20 :cry: :cry:


beh le avrai tolto 10 anni di vita... però complimenti un procio incredibile!

zerotre
15-03-2010, 09:53
beh le avrai tolto 10 anni di vita... però complimenti un procio incredibile!

grazie!

Te elimina al piu' presto la p6t, io ho levato una rampage 2, e sono pienamente soddisfatto, sono passato da 3800 con vqpi a 1.36 a 4000 con vqpi 1.20 e ho detto tutto.
Ud7 of course (di corsa :))

MaxVIXI
15-03-2010, 10:28
grazie!

Te elimina al piu' presto la p6t, io ho levato una rampage 2, e sono pienamente soddisfatto, sono passato da 3800 con vqpi a 1.36 a 4000 con vqpi 1.20 e ho detto tutto.
Ud7 of course (di corsa :))

oggi prima di andare in fracoltà passrerò dal mio mitico rivenditore e la ordinerò... magari per domenica riuscirò ad avere sia mobo nuova che impianto a liquido.... :sbav:

bear75
15-03-2010, 10:33
grazie!

Te elimina al piu' presto la p6t, io ho levato una rampage 2, e sono pienamente soddisfatto, sono passato da 3800 con vqpi a 1.36 a 4000 con vqpi 1.20 e ho detto tutto.
Ud7 of course (di corsa :))

io sto a 4000 con vqpi 1.27 e sono molto soddisfatto per il rapporto prezzo/prestazioni/consumi raggiunto. anche più del previsto (3500-3600 mi dicevano)

zerotre
15-03-2010, 10:48
bhe si ovviamente il consiglio rivolto in questo thread ha un suo senso.
Se si fanno discorsi piu' "umani" :D va' benissimo una qualunque scheda, se si vuole il massimo l'ud7 e' una scheda che puo' dare tanto.
ciao.

sirioo
15-03-2010, 12:50
mi iscrivo


3,4 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209112222_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209112222_77.jpg)
3,8Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213185735_38.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213185735_38.jpg)
4,0 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213124158_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213124158_77.jpg)
4,2 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213135429_66.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213135429_66.jpg)


batch 3850a795 D0, H2O , Gigabyte extreme x58 , ram 7-7-7-16-1T

dot.miglio
15-03-2010, 13:10
Mi è successa una cosa strana, il mio procio 920 da 4 core che era, è diventanto un bloomfeld, sempre da cpuz, a un core solo :cry:, anche nelle gestioni attività di winzoz non vede piu gli 8 core logici ma sempre e solo uno!!
Per di piu la frequenza della cpu è sempre sparata al chiodo anche con speedstep attivo.
Dimenticavo, il 920 è montato su una Rampage II Extreme,
Me ne sono accorto per caso con cpuz, appena installato 7 ho impostato il risparmio energetico per la cpu e funzionava, a distanza di un paio di giorni dopo aver visto che la frequenza rimaneva sempre al chiodo, ho ricontrollato le impostazioni del risparmio energetico della cpu ed è scomparsa addirittura la voce, ho subito pensato ad una disattivazione dello speedstep nel bios ma la voce è attiva.
Che dite? Mi pare strano però che riconosca la cpu a solo un core.. Che mi consigliate?:help:

alfredo.baiano
15-03-2010, 14:54
Siccome non mi interessano overclock molto spinti ho portato il mio i7 920 step D0 a 3,2 ghz (160X20) con dissipatore originale, mi chiedevo se questo incremento potrebbere mettere a rischio l'integrità della mia cpu che attualmente sta funzionando con un Vcore di 1,20. Ho provato a fare anche 10 minuti di test con prime95 ed in effetti la temperatura gravita intorno ai 75°:rolleyes: che dite e meglio che prendo un dissipatore nuovo:confused:
Poi d'altra parte mi chiedo, ma il modello di punta i7 970 che viaggia a 3,2 ghz, non ha forse la stessa ventola del mio modello???

veltosaar
15-03-2010, 16:04
Siccome non mi interessano overclock molto spinti ho portato il mio i7 920 step D0 a 3,2 ghz (160X20) con dissipatore originale, mi chiedevo se questo incremento potrebbere mettere a rischio l'integrità della mia cpu che attualmente sta funzionando con un Vcore di 1,20. Ho provato a fare anche 10 minuti di test con prime95 ed in effetti la temperatura gravita intorno ai 75°:rolleyes: che dite e meglio che prendo un dissipatore nuovo:confused:
Poi d'altra parte mi chiedo, ma il modello di punta i7 970 che viaggia a 3,2 ghz, non ha forse la stessa ventola del mio modello???

Si ma ha vcore inferiore. Senti, ma è C0 o D0? Nel primo caso compra dissi nuovo. Nel secondo caso prova ad abbassare il vcore.. Se sei fortunato per 3,2 circa 1,12\1,15 dovrebbe bastare.

veltosaar
15-03-2010, 17:56
Ragazzi, spesso ho blue screen e questo errore.. mi aiutate>?



Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 50
BCP1: FFFFFA8002649FE8
BCP2: 0000000000000000
BCP3: FFFFF80002A9940B
BCP4: 0000000000000002
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

Touareg
15-03-2010, 18:44
Ciao a tutti.
Allora, prima di provare manualmente, ho trovato una funzione che overclocka da sola la cpu... c' erano 3 funzioni: Normal, I7 975 e I7 CRAZY.
Io ho messo quest' ultima, ed ora in idle il processore sta a 34 gradi, con voltaggio di 1.409.
Ma va bene questo metodo ?? E il voltaggio è troppo alto ??
Grazie

Rikardobari
15-03-2010, 19:03
Ciao a tutti.
Allora, prima di provare manualmente, ho trovato una funzione che overclocka da sola la cpu... c' erano 3 funzioni: Normal, I7 975 e I7 CRAZY.
Io ho messo quest' ultima, ed ora in idle il processore sta a 34 gradi, con voltaggio di 1.409.
Ma va bene questo metodo ?? E il voltaggio è troppo alto ??
Grazie

il voltaggio è enormemente altissimo! a che frequenza stai? e poi i gradi li devi vedere sotto stress non in idle!

Rikardobari
15-03-2010, 19:03
Si ma ha vcore inferiore. Senti, ma è C0 o D0? Nel primo caso compra dissi nuovo. Nel secondo caso prova ad abbassare il vcore.. Se sei fortunato per 3,2 circa 1,12\1,15 dovrebbe bastare.

3.2 io ce l'ho a 1.1000

Touareg
15-03-2010, 19:07
il voltaggio è enormemente altissimo! a che frequenza stai? e poi i gradi li devi vedere sotto stress non in idle!


Ho messo i7 crazy cioè 3,70 ghz...Ho aperto cpu-z e mi diceva 3,850 ghz... è tutto automatico ho voluto vedere di quanto salivano le temperature....
Mi sa che è meglio fare manualmente :mbe:

MaxVIXI
15-03-2010, 19:40
Ciao a tutti.
Allora, prima di provare manualmente, ho trovato una funzione che overclocka da sola la cpu... c' erano 3 funzioni: Normal, I7 975 e I7 CRAZY.
Io ho messo quest' ultima, ed ora in idle il processore sta a 34 gradi, con voltaggio di 1.409.
Ma va bene questo metodo ?? E il voltaggio è troppo alto ??
Grazie

beh visto il rapporto frequenza/voltaggio penso che CRAZY sia un termine perfetto per definire questo oc... vai di manuale che è spudoratamentissimamente meglio!!! ;)

Touareg
15-03-2010, 19:41
beh visto il rapporto frequenza/voltaggio penso che CRAZY sia un termine perfetto per definire questo oc... vai di manuale che è spudoratamentissimamente meglio!!! ;)


OK :D Era un esperimento :D

SilentDoom
15-03-2010, 19:56
Primo ecotest con la nuova piattaforma..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100315135347_3400MHz1024-vtt1195.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100315135347_3400MHz1024-vtt1195.jpg)

;)

veltosaar
15-03-2010, 20:40
Scusate.. mi dite se questi valori sono corretti:

Load line calibration Enabled
Cpu Differential amplitude Auto
Cpu spread spectrum Disabled
PCIE spread spectrum Disabled
Cpu clock skew auto
IOH clock skew auto

poi, mi dite voi che valori devo mettere ai seguenti:

A) Cpu pll voltage.. auto?? oppure 1,80?? oppure 1,81??
B) ioh voltage?
C) ioh pcie voltage?
D) ich voltage?
E) ich pcie voltage?

dot.miglio
15-03-2010, 20:54
Mi è successa una cosa strana, il mio procio 920 da 4 core che era, è diventanto un bloomfeld, sempre da cpuz, a un core solo :cry:, anche nelle gestioni attività di winzoz non vede piu gli 8 core logici ma sempre e solo uno!!
Per di piu la frequenza della cpu è sempre sparata al chiodo anche con speedstep attivo.
Dimenticavo, il 920 è montato su una Rampage II Extreme,
Me ne sono accorto per caso con cpuz, appena installato 7 ho impostato il risparmio energetico per la cpu e funzionava, a distanza di un paio di giorni dopo aver visto che la frequenza rimaneva sempre al chiodo, ho ricontrollato le impostazioni del risparmio energetico della cpu ed è scomparsa addirittura la voce, ho subito pensato ad una disattivazione dello speedstep nel bios ma la voce è attiva.
Che dite? Mi pare strano però che riconosca la cpu a solo un core.. Che mi consigliate?:help:

Mi auto quoto nel caso qualcuno potesse darmi una mano..:(

bear75
16-03-2010, 08:03
Mi auto quoto nel caso qualcuno potesse darmi una mano..:(

fai un clear cmos! cioè resetti il bios, guarda sul manuale della mobo per la procedura.
di solito serve togliere la batteria della mobo e le ram e staccare l'alimentazione per qualche minuto. ma certe mobo sono molto più semplici.

zerotre
16-03-2010, 08:29
Scusate.. mi dite se questi valori sono corretti:

Load line calibration Enabled
Cpu Differential amplitude Auto
Cpu spread spectrum Disabled
PCIE spread spectrum Disabled
Cpu clock skew auto
IOH clock skew auto

poi, mi dite voi che valori devo mettere ai seguenti:

A) Cpu pll voltage.. auto?? oppure 1,80?? oppure 1,81??
B) ioh voltage?
C) ioh pcie voltage?
D) ich voltage?
E) ich pcie voltage?

si dovrebbero andare bene, per i voltaggi, se sei a 3.6, metti tutti i valori minimi, es. pciex 1.5, cpu pll 1.84, ioh 1.1 ecc ecc

MaxVIXI
16-03-2010, 08:39
fai un clear cmos! cioè resetti il bios, guarda sul manuale della mobo per la procedura.
di solito serve togliere la batteria della mobo e le ram e staccare l'alimentazione per qualche minuto. ma certe mobo sono molto più semplici.

quoto

dot.miglio
16-03-2010, 09:03
fai un clear cmos! cioè resetti il bios, guarda sul manuale della mobo per la procedura.
di solito serve togliere la batteria della mobo e le ram e staccare l'alimentazione per qualche minuto. ma certe mobo sono molto più semplici.

Grazie per la preziosa risposta, per caso è gia successo a qualcuno?
Ho cercato in lungo in largo sul forum e sulla rete ma non ho trovato nulla riguardo al mio problema.

bear75
16-03-2010, 09:09
Grazie per la preziosa risposta, per caso è gia successo a qualcuno?
Ho cercato in lungo in largo sul forum e sulla rete ma non ho trovato nulla riguardo al mio problema.

non il tuo stesso problema, ma sulla dfi in firma ho tolto una volta una ventola con il sistema in deep sleep e dopo sembrava morta! ormai pensavo fosse partita la mobo ma poi ho smontato tutto perchè anche il clear cmos non andava e tutto è tornato a posto.

prova

dot.miglio
16-03-2010, 09:11
non il tuo stesso problema, ma sulla dfi in firma ho tolto una volta una ventola con il sistema in deep sleep e dopo sembrava morta! ormai pensavo fosse partita la mobo ma poi ho smontato tutto perchè anche il clear cmos non andava e tutto è tornato a posto.

prova

Grazie mille, oggi provo.
Ti aggiorno.

veltosaar
16-03-2010, 10:51
Scusate.. mi dite se questi valori sono corretti:

Load line calibration Enabled
Cpu Differential amplitude Auto
Cpu spread spectrum Disabled
PCIE spread spectrum Disabled
Cpu clock skew auto
IOH clock skew auto

poi, mi dite voi che valori devo mettere ai seguenti:

A) Cpu pll voltage.. auto?? oppure 1,80?? oppure 1,81??
B) ioh voltage?
C) ioh pcie voltage?
D) ich voltage?
E) ich pcie voltage?

si dovrebbero andare bene, per i voltaggi, se sei a 3.6, metti tutti i valori minimi, es. pciex 1.5, cpu pll 1.84, ioh 1.1 ecc ecc

per le lettere A) B) C) D) E) di cui sopra io avevo tutto su auto. Dici che è sbagliato?

MaxVIXI
16-03-2010, 11:02
per le lettere A) B) C) D) E) di cui sopra io avevo tutto su auto. Dici che è sbagliato?

non è sbagliato ma è meglio mettere sul valore standard imho... perche su alto alcuni valori potrebbero modificarsi senza che tu lo sappia...

zerotre
16-03-2010, 11:06
in auto significa che la scheda madre imposta il voltaggio a seconda della frequenza scelta, potrebbe insomma decidere di aumentare i voltaggi per via dell'oc, cosa che avviene per esempio se imposti su auto il vcore, per oc normali, con blck sotto i 200Mhz in genere, i voltaggi che hai elencato possono rimanere ai livelli minimi, quindi conviene metterli manualmente al minimo.
Poi bisogna vedere se il pc e' stabile, dipende dalla cpu, ma per 3.6 non ci dovrebbero essere problemi, o meglio a questi livelli sono altri valori da valutare, vcore vqpi vdram e al limite vcore pll, ma figurati che io a 4Ghz sto' a 1.8 di cpu pll.
ciao.

bear75
16-03-2010, 11:13
in auto significa che la scheda madre imposta il voltaggio a seconda della frequenza scelta, potrebbe insomma decidere di aumentare i voltaggi per via dell'oc, cosa che avviene per esempio se imposti su auto il vcore, per oc normali, con blck sotto i 200Mhz in genere, i voltaggi che hai elencato possono rimanere ai livelli minimi, quindi conviene metterli manualmente al minimo.
Poi bisogna vedere se il pc e' stabile, dipende dalla cpu, ma per 3.6 non ci dovrebbero essere problemi, o meglio a questi livelli sono altri valori da valutare, vcore vqpi vdram e al limite vcore pll, ma figurati che io a 4Ghz sto' a 1.8 di cpu pll.
ciao.

anche io fino a 4ghz non ho notato variazioni ai voltaggi "secondari" lasciandoli in auto.

zerotre
16-03-2010, 11:16
si ma io preferisco avere tutto sotto controllo, quindi li ho tutti impostati manualmente, ne posso dire con certezza che se imposto in auto sul mio pc e rimangono al minimo, succede la stessa cosa nel pc di un'altra persona.

veltosaar
16-03-2010, 11:24
Io con un C0 se alzo l'uncore a 3600 ho dei seri problemi di stabilità.. anche con Vqpi altissimi (anche a 1,4 per capirci).

Quindi temo che invece uno di questi vada toccato.. sennò non so proprio dove sbattere la testa.

zziplex
16-03-2010, 11:48
qualcuno sa dire i valori standard per tutte le tensioni di un i7-x58?

zz

alfredo.baiano
16-03-2010, 14:47
Si ma ha vcore inferiore. Senti, ma è C0 o D0? Nel primo caso compra dissi nuovo. Nel secondo caso prova ad abbassare il vcore.. Se sei fortunato per 3,2 circa 1,12\1,15 dovrebbe bastare.

E' un D0 altrimenti neanche avrei provato ad overcloccarlo con dissipatore standard:) comunque appena vado a casa seguirò il tuo consiglio e cercherò di abbassare il vcore fino ad 1,12 con la speranza che quest'operazione faccia scendere la temperatura in full load, che ripeto, dopo 10 minuti di prime95 gravita intorno ai 75°, lo so che l'ideale sarebbe un bel "noctua" ma se posso risparmiare che ben venga;)

zerotre
16-03-2010, 14:53
se 10 minuti di prime ti lanciano a 75° non avviare mai linx...
se proprio ci tieni a fare qualcosa procurati un idoneo sistema di raffreddamento, specie in previsione dell'arrivo dell'estate...

alfredo.baiano
16-03-2010, 14:56
3.2 io ce l'ho a 1.1000

Addirittura:eek: allora mi sa che è normale che il mio 920 D0 (@3.2) con dissipatore standard si surriscalda troppo (75° full), lo tengo ad 1,20:( stasera lo abbasso e speriamo bene, altrimenti ventolozza nuova biventola e via fino a 3600 mhz!!!:D

lory.hacker
16-03-2010, 15:15
Addirittura:eek: allora mi sa che è normale che il mio 920 D0 (@3.2) con dissipatore standard si surriscalda troppo (75° full), lo tengo ad 1,20:( stasera lo abbasso e speriamo bene, altrimenti ventolozza nuova biventola e via fino a 3600 mhz!!!:D

Io all'inizio con il dissipatore stock l'utilizzavo a 3,6ghz con 1,076v e avevo temperature più basse che a default :D

zerotre
16-03-2010, 15:18
si ma il tuo non e' un processore normale....:D

gelox15
16-03-2010, 16:40
si ma il tuo non e' un processore normale....:D
eh si,quoto :D

cmq con il dissi stock non andrei oltre i 3ghz tenendo d occhio bene le temperature....poi che lory con il dissi stock facesse bench è un altra cosa...è pazzo! :Prrr: (si cherza ovviamente;) )

riky94rs
16-03-2010, 16:49
Addirittura:eek: allora mi sa che è normale che il mio 920 D0 (@3.2) con dissipatore standard si surriscalda troppo (75° full), lo tengo ad 1,20:( stasera lo abbasso e speriamo bene, altrimenti ventolozza nuova biventola e via fino a 3600 mhz!!!:D

è molto alto sto vcore
il mio è un c0 e i 3,2 me li tiene con 1,016 :D

Voiager
16-03-2010, 18:20
dovete sapere ragazzi che a secondo delle caratteristiche di purezza di come è avvenuta la lavorazione del singolo pezzo di silicio, e qui entrano in gioco vari fattori tipo drogaggio etc, il processore riesce ad essere efficiente e a sostenere una frequenza + alta con meno volt rispetto ad un'altro.
Ed è per questo che con ogni cpu arrivato ad un certo punto tiene bene e con poco voltaggio (poca differenza) sale bene di frequenza.
Superato quel limite (chiamiamolo Delta) inizia a chiedere + volt, di conseguenza scalda e quindi diminuisce il rendimento cioè gran parte di tutti quei watt assorbiti se ne vanno in calore.
Non dimentichiamoci che il voltaggio ossia FEM, cioè forza elettromotrice serve proprio a (passatemi questo gergo) far correre gli elettroni più velocemente e a tenerli in pista.
Il calore, vera piaga per gli overclockers, cambia le caratteristiche intrinseche dei materiali, la conseguenza è l'elettromigrazione, errori di calcoli/test che si arrestano, insomma la cpu inizia a scazzare :)
Ecco perchè i professionisti adottano sistemi sempre più potenti, in ordine:
H2O --> Chiller --> SS (Phase Change) --> Cascade --> LN2 --> HE
Ma poi non è tutto rose e fiori, cioè più raffreddi meglio è, come si dice c'è sempre il diavolo che ci mette le corna, c'è il tanto temuto Cold Bug.

Poi se volete, tale argomento può essere approfondito da chi è più esperto di me.

Perdonatemi questa parentesi, ma era da tempo che volevo farla ;)

F1R3BL4D3
16-03-2010, 18:28
Si beh, l'Elio è stata proprio una truzzata megagalattica.

Comunque, come dicevo, in queste CPU va bene guardare al minimo v-core per una data frequenza, ma se non ti tiene certi uncore, si può tranquillamente vendere (ovviamente per chi cerca una CPU per certi scopi, :D che non sono un DU).

Voiager
16-03-2010, 18:33
Si beh, l'Elio è stata proprio una truzzata megagalattica.

Comunque, come dicevo, in queste CPU va bene guardare al minimo v-core per una data frequenza, ma se non ti tiene certi uncore, si può tranquillamente vendere (ovviamente per chi cerca una CPU per certi scopi, :D che non sono un DU).

Difatti son stati fatti test approfonditi proprio da Tomshw dove il rapporto migliore per queste cpu è proprio tenerle a 3800 MHz, mi raccomando con Bclk a 200 ed il molti a 19 perchè così si possono tenere le ram a 1600.
Per le ram più si riesce a tenere i timing bassi meglio è, difatti i giochi beneficiano proprio di quest'ultima caratteristica, di timing bassi con conseguente risultato che la cpu ha i dati + velocemente, difatti gli I7 sono dei mostri voraci di bit.

veltosaar
16-03-2010, 19:08
Scusate.. mi dite se questi valori sono corretti:

Load line calibration Enabled
Cpu Differential amplitude Auto
Cpu spread spectrum Disabled
PCIE spread spectrum Disabled
Cpu clock skew auto
IOH clock skew auto

poi, mi dite voi che valori devo mettere ai seguenti:

A) Cpu pll voltage.. auto?? oppure 1,80?? oppure 1,81??
B) ioh voltage?
C) ioh pcie voltage?
D) ich voltage?
E) ich pcie voltage?

si dovrebbero andare bene, per i voltaggi, se sei a 3.6, metti tutti i valori minimi, es. pciex 1.5, cpu pll 1.84, ioh 1.1 ecc ecc

per le lettere A) B) C) D) E) di cui sopra io avevo tutto su auto. Dici che è sbagliato?

non è sbagliato ma è meglio mettere sul valore standard imho... perche su alto alcuni valori potrebbero modificarsi senza che tu lo sappia...

in auto significa che la scheda madre imposta il voltaggio a seconda della frequenza scelta, potrebbe insomma decidere di aumentare i voltaggi per via dell'oc, cosa che avviene per esempio se imposti su auto il vcore, per oc normali, con blck sotto i 200Mhz in genere, i voltaggi che hai elencato possono rimanere ai livelli minimi, quindi conviene metterli manualmente al minimo.
Poi bisogna vedere se il pc e' stabile, dipende dalla cpu, ma per 3.6 non ci dovrebbero essere problemi, o meglio a questi livelli sono altri valori da valutare, vcore vqpi vdram e al limite vcore pll, ma figurati che io a 4Ghz sto' a 1.8 di cpu pll.
ciao.

anche io fino a 4ghz non ho notato variazioni ai voltaggi "secondari" lasciandoli in auto.

si ma io preferisco avere tutto sotto controllo, quindi li ho tutti impostati manualmente, ne posso dire con certezza che se imposto in auto sul mio pc e rimangono al minimo, succede la stessa cosa nel pc di un'altra persona.

Io con un C0 se alzo l'uncore a 3600 ho dei seri problemi di stabilità.. anche con Vqpi altissimi (anche a 1,4 per capirci).

Quindi temo che invece uno di questi vada toccato.. sennò non so proprio dove sbattere la testa.

Ok trovato.

E' vero che ho un overclock leggero al processore (3,6) ma ho un overclock spinto per le ram.. da 7-8-7-20 a 6-7-5-18. Quindi ho scoperto che i problemi di stabilità si riducono completamente aumentando IOH voltage a 1,22.

SPIRITOFLOUIS
16-03-2010, 20:01
Difatti son stati fatti test approfonditi proprio da Tomshw dove il rapporto migliore per queste cpu è proprio tenerle a 3800 MHz, mi raccomando con Bclk a 200 ed il molti a 19 perchè così si possono tenere le ram a 1600.
Per le ram più si riesce a tenere i timing bassi meglio è, difatti i giochi beneficiano proprio di quest'ultima caratteristica, di timing bassi con conseguente risultato che la cpu ha i dati + velocemente, difatti gli I7 sono dei mostri voraci di bit.

Ogni tanto fà piacere vedere che le vecchie leggi di fisica e di calcolo con i timing bassi e frequenze alte si vedono anche se qui un pio di giorni fa qualcuno saputello a voluto darmi torto ma mi ricordo agli albori di anni fà che si era arrivati a fare delle considerazioni sulle frequenze per far viaggiare i bit tra cpu e ram il più veloce possibile sempre col limite delle bonta delle ram..

F1R3BL4D3
16-03-2010, 20:37
Occhio che i timings non sono tutto. Dipende molto dall'applicazione che si utilizza. Nella maggior parte dei casi le differenze sono irrisorie e trascurabili. Una buon bilanciamento tra timings e frequenza è la cosa migliore.

http://media.bestofmicro.com/9/J/231031/original/performance_gain.jpg

MaxVIXI
16-03-2010, 22:32
Occhio che i timings non sono tutto. Dipende molto dall'applicazione che si utilizza. Nella maggior parte dei casi le differenze sono irrisorie e trascurabili. Una buon bilanciamento tra timings e frequenza è la cosa migliore.

http://media.bestofmicro.com/9/J/231031/original/performance_gain.jpg

si ma qui si parla di esempi come:

2000 cl9
1600 cl7 o cl6

e imho 1600 cl6 è molto più performante... poi boh... si para di 2/3%

Voiager
17-03-2010, 06:00
si ma qui si parla di esempi come:

2000 cl9
1600 cl7 o cl6

e imho 1600 cl6 è molto più performante... poi boh... si para di 2/3%

Quoto

Voiager
17-03-2010, 08:09
Classifiche aggiornate,
nuovi posizionamenti :)

zerotre
17-03-2010, 08:31
grazie :)

F1R3BL4D3
17-03-2010, 08:51
si ma qui si parla di esempi come:

2000 cl9
1600 cl7 o cl6

e imho 1600 cl6 è molto più performante... poi boh... si para di 2/3%

Differenze che comunque non si riescono a notare se non in alcuni applicativi (spesso neanche di uso quotidiano). Per questo ho scritto che bisogna trovare il giusto compromesso.

MaxVIXI
17-03-2010, 09:35
Differenze che comunque non si riescono a notare se non in alcuni applicativi (spesso neanche di uso quotidiano). Per questo ho scritto che bisogna trovare il giusto compromesso.

si si... sono daccordissimo con te... si parla di un incremento di prestazioni veramente marginale...

Nick.sf
17-03-2010, 11:43
Difatti son stati fatti test approfonditi proprio da Tomshw dove il rapporto migliore per queste cpu è proprio tenerle a 3800 MHz, mi raccomando con Bclk a 200 ed il molti a 19 perchè così si possono tenere le ram a 1600.
Per le ram più si riesce a tenere i timing bassi meglio è, difatti i giochi beneficiano proprio di quest'ultima caratteristica, di timing bassi con conseguente risultato che la cpu ha i dati + velocemente, difatti gli I7 sono dei mostri voraci di bit.

Ho letto quel test e secondo me è molto deludente... il miglior rapporto di toms era il rapporto prestazioni/consumi... peccato che per farlo abbiano ustao dei voltaggi che neanche i c0 piu sfigati usavano... con i d0 che ci sono adesso secondo me si supererebbero i 4ghz... ricordo che a certe frequenze alcuni voltaggi erano settati addirittura in auto dalla mobo.... test fatti veramente con il kulo secondo me... poi ovvio, ognuno ha la sua opinione...

Ogni tanto fà piacere vedere che le vecchie leggi di fisica e di calcolo con i timing bassi e frequenze alte si vedono anche se qui un pio di giorni fa qualcuno saputello a voluto darmi torto ma mi ricordo agli albori di anni fà che si era arrivati a fare delle considerazioni sulle frequenze per far viaggiare i bit tra cpu e ram il più veloce possibile sempre col limite delle bonta delle ram..

Non voglio dire che hai torto, ma Secondo me anni fa non fa testo... i controller di memoria non erano quelli di oggi, le ram erano ddr o ddr2.... una volta si cercava anche il rapporto fsb:dram 1:1, che oggi è impossibile! penso sia sparito con i core 2 duo visto che le cpu oggi hanno bclk bassi e le ram invece parecchio piu alti...
Quello che dici tu è tutto vero, ma ad oggi non ha piu tanto valore...
Basti pensare che sugli i7 le ram a 1600 o a 2000 (entrambi impostabili con bclk cpu a 200) vanno uguali se i timing sono settati bene!

MaxVIXI
17-03-2010, 12:17
domanda molto niubba:

ma che impostazioni devo mettere nel bios, nella parte dedicata alla cpu (non intendo voltaggi, intendo serzivi abilitati o meno)

perchè passando a 4 ghz a 4.2 ho perso 3 gfolps invece che quadagnarne un paio (sono a 48 contri i 51 a 4ghz)

moritzplatz
17-03-2010, 13:05
che bench usi per i gigaflops?

forse hai disabilitato HT....comunque quella la dovresti tenere abilitata.

MaxVIXI
17-03-2010, 13:19
che bench usi per i gigaflops?

forse hai disabilitato HT....comunque quella la dovresti tenere abilitata.

nu... è abilitato... cmq era riferito a gigaflops di linx

On3sgh3p
17-03-2010, 13:27
Classifiche aggiornate,
nuovi posizionamenti :)
:cry:
grazie :)

Bella li, ancora complimenti :)

Nick.sf
17-03-2010, 13:52
domanda molto niubba:

ma che impostazioni devo mettere nel bios, nella parte dedicata alla cpu (non intendo voltaggi, intendo serzivi abilitati o meno)

perchè passando a 4 ghz a 4.2 ho perso 3 gfolps invece che quadagnarne un paio (sono a 48 contri i 51 a 4ghz)

Io penso che dipenda anche da altri fattori tipo il bclk della cpu e poi frequenza e i timing delle ram e il qpi settato!!!!

zerotre
17-03-2010, 14:02
:cry:


Bella li, ancora complimenti :)

grazie mille ;)

alfredo.baiano
17-03-2010, 14:36
dovete sapere ragazzi che a secondo delle caratteristiche di purezza di come è avvenuta la lavorazione del singolo pezzo di silicio, e qui entrano in gioco vari fattori tipo drogaggio etc, il processore riesce ad essere efficiente e a sostenere una frequenza + alta con meno volt rispetto ad un'altro.
Ed è per questo che con ogni cpu arrivato ad un certo punto tiene bene e con poco voltaggio (poca differenza) sale bene di frequenza.
Superato quel limite (chiamiamolo Delta) inizia a chiedere + volt, di conseguenza scalda e quindi diminuisce il rendimento cioè gran parte di tutti quei watt assorbiti se ne vanno in calore.
Non dimentichiamoci che il voltaggio ossia FEM, cioè forza elettromotrice serve proprio a (passatemi questo gergo) far correre gli elettroni più velocemente e a tenerli in pista.
Il calore, vera piaga per gli overclockers, cambia le caratteristiche intrinseche dei materiali, la conseguenza è l'elettromigrazione, errori di calcoli/test che si arrestano, insomma la cpu inizia a scazzare :)
Ecco perchè i professionisti adottano sistemi sempre più potenti, in ordine:
H2O --> Chiller --> SS (Phase Change) --> Cascade --> LN2 --> HE
Ma poi non è tutto rose e fiori, cioè più raffreddi meglio è, come si dice c'è sempre il diavolo che ci mette le corna, c'è il tanto temuto Cold Bug.

Poi se volete, tale argomento può essere approfondito da chi è più esperto di me.

Perdonatemi questa parentesi, ma era da tempo che volevo farla ;)

Sono d'accordo con te che non tutti i processori funzionano con gli stessi voltaggi, infatti dopo vari tentativi il mio 920 D0(@3.2)si è fermato ad 1,000 di Vcore e credo di non potermi lamentare, cosi facendo ho guadagnato ben 10 gradi in full load passando da 75 a 65(prime95)con dissipatore standard, ma riguardo al discorso dei 200mhz di bclk per sfruttare al meglio la ram a 1600 non so fino a che punto convenga, in termini di guadagno prestazionale.

Nick.sf
17-03-2010, 14:44
Sono d'accordo con te che non tutti i processori funzionano con gli stessi voltaggi, infatti dopo vari tentativi il mio 920 D0(@3.2)si è fermato ad 1,000 di Vcore e credo di non potermi lamentare, cosi facendo ho guadagnato ben 10 gradi in full load passando da 75 a 65(prime95)con dissipatore standard, ma riguardo al discorso dei 200mhz di bclk per sfruttare al meglio la ram a 1600 non so fino a che punto convenga, in termini di guadagno prestazionale.

Io ho notato che salire di bclk conviene...
ovviamente come il buon voiager diceva 200 è il setting piu comodo perchè si hanno i 1600 con le ram che è la frequenza piu comune e la cpu va benissimo...
io ad esempio uso i 212x19 con ram a 1700 cl6 e vado meglio di 200*20 con ram a 1600 cl6 (cl5 non li regge)... quindi il mio consiglio è lo stesso di voiager ovvero puntare ai 200 di bclk con però la precisazione che se le ram e la cpu lo consentono di andare piu su... i bench parlano chiaro!!!

veltosaar
17-03-2010, 14:50
Il fatto è che tu hai delle perfect storm.

Io ad esempio ho delle mushkin 1600 cl7 che mi fanno tranquillamente 1600 cl6..

Se mettessi block a 220 avrei ram a 1760 (quindi quasi 1800) e dovrei mettere cl7 (se regge).. per forza.

con uncore che schizza minimo a 3500 e Qpi che resterebbe a 3600.. un pò strano no?

tra 1760 cl7 e 1600 cl6 preferisco il secondo.

Voiager
17-03-2010, 14:50
:cry:


Bella li, ancora complimenti :)

Dai non ti scoraggiare, anzi cerca di fare meglio ;)

Voiager
17-03-2010, 14:52
Il fatto è che tu hai delle perfect storm.

Io ad esempio ho delle mushkin 1600 cl7 che mi fanno tranquillamente 1600 cl6..

Se mettessi block a 220 avrei ram a 1760 (quindi quasi 1800) e dovrei mettere cl7 (se regge).. per forza.

con uncore che schizza minimo a 3500 e Qpi che resterebbe a 3600.. un pò strano no?

tra 1760 cl7 e 1600 cl6 preferisco il secondo.

Ecco diciamola tutta, bravo Veltosar ha colpito nel segno ;)

alfredo.baiano
17-03-2010, 15:51
Io ho notato che salire di bclk conviene...
ovviamente come il buon voiager diceva 200 è il setting piu comodo perchè si hanno i 1600 con le ram che è la frequenza piu comune e la cpu va benissimo...
io ad esempio uso i 212x19 con ram a 1700 cl6 e vado meglio di 200*20 con ram a 1600 cl6 (cl5 non li regge)... quindi il mio consiglio è lo stesso di voiager ovvero puntare ai 200 di bclk con però la precisazione che se le ram e la cpu lo consentono di andare piu su... i bench parlano chiaro!!!

Guarda ti dirò, io ho provato a cambiare la configurazione del mio i920 giusto per sfizio e curiosità da 160X20 a 200X16 in modo tale da avere il processore sempre a 3.2(oltre non mi interessa)e la ram a 1600(7.7.7.20) cambiando il rapporto di quest'ultima ovviamente, e non ho notato grandi vantaggi prestazionali, solo 50/70 punti in più con 3d mark 06, siccome principalmente ci gioco col pc, mi chiedo ma vale la pena stressare la scheda madre per cosi poco:confused: se sbaglio correggimi:)

Voiager
17-03-2010, 16:07
Guarda ti dirò, io ho provato a cambiare la configurazione del mio i920 giusto per sfizio e curiosità da 160X20 a 200X16 in modo tale da avere il processore sempre a 3.2(oltre non mi interessa)e la ram a 1600(7.7.7.20) cambiando il rapporto di quest'ultima ovviamente, e non ho notato grandi vantaggi prestazionali, solo 50/70 punti in più con 3d mark 06, siccome principalmente ci gioco col pc, mi chiedo ma vale la pena stressare la scheda madre per cosi poco:confused: se sbaglio correggimi:)

Prima che si stressi diventerà obsoleta e tu l'avrai già cambiata,
per non parlare della cpu fidati :asd:
Ma piuttosto che mobo hai ?

Nick.sf
17-03-2010, 19:51
Il fatto è che tu hai delle perfect storm.

Io ad esempio ho delle mushkin 1600 cl7 che mi fanno tranquillamente 1600 cl6..

Se mettessi block a 220 avrei ram a 1760 (quindi quasi 1800) e dovrei mettere cl7 (se regge).. per forza.

con uncore che schizza minimo a 3500 e Qpi che resterebbe a 3600.. un pò strano no?

tra 1760 cl7 e 1600 cl6 preferisco il secondo.


Non sono daccordo...le muskin 1600 cl7 salgono e come (chiedi a voiager cosa ha combinato con le sue...:D )

E' vero che le mie sono delle belle ram, ma tra le mie e ad esempio le g.skill trident 1600 cl6 che ha anche lory non cambia nulla se non alle alte frequenze! I chip sono gli stessi elpida bbse, semplicemente i miei sono selezionati perchè devono stare a 2133mhz cl9 (che poi senza overvolt stanno a cl8 perfettamente stabili) mentre i suoi no perchè di fabbrica garantiscono solo i 1600! però se lui salisse con le sue arriverebbe tranquillamente ai 2000 e se è forunato piu su (senza alcun overvolt sto dicendo)...

Secondo me il grosso lo fa la cpu, non a caso io per stare a 1700 cl6 di freq con uncore a 3400 ho bisogno di 1,26/1.27 di vqpi (che poi da lcd poster segna 1,24/1.25 e anche everest conferma)...

On3sgh3p
17-03-2010, 21:38
Dai non ti scoraggiare, anzi cerca di fare meglio ;)

Ehh sto periodo un po di incasinamento cmq devo riprovare con il bios F6 xke ho un paio di wall da abbattere :)

veltosaar
17-03-2010, 22:43
Non sono daccordo...le muskin 1600 cl7 salgono e come (chiedi a voiager cosa ha combinato con le sue...:D )

E' vero che le mie sono delle belle ram, ma tra le mie e ad esempio le g.skill trident 1600 cl6 che ha anche lory non cambia nulla se non alle alte frequenze! I chip sono gli stessi elpida bbse, semplicemente i miei sono selezionati perchè devono stare a 2133mhz cl9 (che poi senza overvolt stanno a cl8 perfettamente stabili) mentre i suoi no perchè di fabbrica garantiscono solo i 1600! però se lui salisse con le sue arriverebbe tranquillamente ai 2000 e se è forunato piu su (senza alcun overvolt sto dicendo)...

Secondo me il grosso lo fa la cpu, non a caso io per stare a 1700 cl6 di freq con uncore a 3400 ho bisogno di 1,26/1.27 di vqpi (che poi da lcd poster segna 1,24/1.25 e anche everest conferma)...

Solo per info..

tu sei a 1,27 sia di Vqpi che di Vcore?

Nick.sf
18-03-2010, 00:46
Solo per info..

tu sei a 1,27 sia di Vqpi che di Vcore?

Da bios ho impostato gli stessi identici valori al millesimo di volt... non ci avevo mai fatto caso ma si... sono identici!

Però in windows e nell'lcd poster sono un po piu bassi, guara questo screen fatto adesso, sulla sidebar nel gadget di everest vedi i voltaggi:

http://img718.imageshack.us/img718/3728/idle.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/idle.jpg/)

Harkrom
18-03-2010, 09:04
Ho un problemino con l'i7 930 (ho dovuto acquistarlo, il 920 è sparito dal commercio). Cpu-z lo segna identico al 920, come stepping e processi produttivi, il fatto è che riesco a tenerlo "stabile" (nel senso che non mi manda winzozz in bluescreen) solo a 1,30 di vcore.

In sostanza vi volevo chiedere se è normale o no.
Ho anche reimpostato il QPI/DRAM core, ho notato che il sistema è stabile a 1,37 di vcore su questa impostazione, quando prima l'avevo impostato a 1,27.

E' correlato al problema dei bluescreen di winzozz il vcore QPI/DRAM oppure i riavvii (appena digitavo la password caricava un attimo e poi bluescreen, quando ho dato una sistemata sommaria il sistema partiva, ma prime95 lo mandava in bluescreen dopo 5 minuti di test) sono esclusivamente da imputare al vcore della cpu?


Altra magagna, con il vcore sulla cpu a 1,30 ho temperature da capogiro (sistema di raffreddamento in firma), 40° su ogni core in idle, in full mi arrivano a 85°. Ho pure lo speedstep tech attivo, quindi mi abbassa la frequenza di clock a 2,4ghz se non lo utilizzo.

Qualche anima pia che possa svelarmi il mistero? :D
Se c'è bisogno appena arrivo a casa faccio una lista più completa e dettagliata delle mie impostazioni di oc, oltre a screen di cpu-z e realtemp. :)

MaxVIXI
18-03-2010, 09:27
ciao ragazzi... sto sicuramente sbagliando qualcosa in oc perchè i gigafolops più salgo di freq più calano... a 4.35 sono arrivato a 41.. no ze possiblile...

matto gli screen del bios:

http://img714.imageshack.us/i/18032010.jpg/
http://img511.imageshack.us/i/18032010002.jpg/
http://img267.imageshack.us/i/18032010001.jpg/

le metto come link cosi non impiastro il forum

edit: risoltro grazie a voiager... ho cambiato le imp delle ram (a dire il vero ho proprio cambiato le ram :D )

alfredo.baiano
18-03-2010, 14:10
Prima che si stressi diventerà obsoleta e tu l'avrai già cambiata,
per non parlare della cpu fidati :asd:
Ma piuttosto che mobo hai ?

Una asus P6TD Deluxe, penso sia una buona scheda per overclock che ne pensi?

Voiager
18-03-2010, 14:14
Una asus P6TD Deluxe, penso sia una buona scheda per overclock che ne pensi?

Ragazzi dipende dalla soglia di overclock che volete ottenere.
Aggiu ngo che se volete anche per i 4 giggi che le tensioni siano al minimo possibile, allora avete bisogno di schede di ultima generazione, come:

- EVGA 760 Classified (la mia)
- EX58-UD7
- ASUS P6X58D Premium (va molto bene)

Poi ovviamente se avete una CPU :ciapet: allora poco importa dei 0,x volt in +
Stesso discorso delle ram dipende a quanto volete portarle/ottenere.

Per rispondere alla tua domanda si, penso che sia una buona mobo, non eccellente ma buona.
Spero di aver reso l'idea

F1R3BL4D3
18-03-2010, 15:25
Anche una Foxconn BloodRage permette di tenere voltaggi contenuti in OC (il problema è trovarla più che altro).

Voiager
18-03-2010, 15:44
Anche una Foxconn BloodRage permette di tenere voltaggi contenuti in OC (il problema è trovarla più che altro).

Ecco, un'altra mobo che merita :asd: ansi si sarà offesa perchè non l'ho menzionata.
Ma cmq stiamo andato OT ;)

Andren83
18-03-2010, 16:01
Ecco, un'altra mobo che merita :asd: ansi si sarà offesa perchè non l'ho menzionata.
Ma cmq stiamo andato OT ;)

Beh dai ma non facciamo i "barboni" :asd:

Prendiamo tutti una EVGA SR-2 e facciamola finita :rotfl: