PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

trecca
23-12-2008, 21:58
Grazie a tutti per le risposte, alla fine ho preso le Hybrio ;) appena ho un attimo le provo con la mia S5600 :p

ATI-Radeon-89
24-12-2008, 11:05
Ciao a tutti ragazzi
Secondo voi come batterie da mettere dentro ad un cordless che sta praticamente fisso sulla base escluse le telefonate, che tipo di AAA ricaricabili mi consigliate? Come tutti sappiamo non è sicuramente un bene che il cordless una volta carico rimanga sempre sulla basetta ma andatelo a spiegare a mio padre...:muro:

Vi ringrazio

Dom77
24-12-2008, 21:43
io ho l'abitudine di ricaricare i cellulari solo quando si spengono da soli causa batteria scarica...

ogni tanto prima di ricaricare le faccio ulteriormente scaricare con continue accensioni del cellulare finchè proprio non si accende più.

le batterie in questione sono delle LI-ION (ioni di litio)

poi usiamo anche delle batterie ricaricabili Ni-Mi (credo nichel-metalidrato), ed anche con quelle faccio la ricarica dopo averle scaricate per bene.

leggevo ieri in fretta la prima pagina, e mi pare di capire che la cosa ideale invece sarebbe la ricarica prima della totale scarica, affinchè le batterie non si "esauriscano" troppo in fretta...infatti le Ni-Mi che abbiamo sono scarsamente affidabili e molte hanno ormai perso la loro capacità di mantenere a lungo la carica e si scaricano molto in fretta...

qualcuno mi consiglia?

nicola1985
24-12-2008, 22:23
Ciao a tutti ragazzi
Secondo voi come batterie da mettere dentro ad un cordless che sta praticamente fisso sulla base escluse le telefonate, che tipo di AAA ricaricabili mi consigliate? Come tutti sappiamo non è sicuramente un bene che il cordless una volta carico rimanga sempre sulla basetta ma andatelo a spiegare a mio padre...:muro:

Vi ringrazio
il cordless non deve stare fisso sulla basetta...potresti prendere delle batterie ni-mh ibride.
io ho l'abitudine di ricaricare i cellulari solo quando si spengono da soli causa batteria scarica...

ogni tanto prima di ricaricare le faccio ulteriormente scaricare con continue accensioni del cellulare finchè proprio non si accende più.

le batterie in questione sono delle LI-ION (ioni di litio)

poi usiamo anche delle batterie ricaricabili Ni-Mi (credo nichel-metalidrato), ed anche con quelle faccio la ricarica dopo averle scaricate per bene.

leggevo ieri in fretta la prima pagina, e mi pare di capire che la cosa ideale invece sarebbe la ricarica prima della totale scarica, affinchè le batterie non si "esauriscano" troppo in fretta...infatti le Ni-Mi che abbiamo sono scarsamente affidabili e molte hanno ormai perso la loro capacità di mantenere a lungo la carica e si scaricano molto in fretta...

qualcuno mi consiglia?

esatto le batterie non devono mai scendere al di sotto del 20% di capacità per le li-on e sotto 1V per le ni-mh.

CarloR1t
24-12-2008, 23:04
Ciao a tutti ragazzi
Secondo voi come batterie da mettere dentro ad un cordless che sta praticamente fisso sulla base escluse le telefonate, che tipo di AAA ricaricabili mi consigliate? Come tutti sappiamo non è sicuramente un bene che il cordless una volta carico rimanga sempre sulla basetta ma andatelo a spiegare a mio padre...:muro:

Vi ringrazio
Se proprio dovete tenerlo sempre sulla base e quindi non avete mai il problema di avere lunga autonomia in standby potete anche provare delle buone nicd che reggono meglio il sovraccarico, oltre a qualunque nimh. Se ci metti le ibride non fai male, ma costano di più e non le sfruttate, ma interessante sarebbe vedere come reggono nel tempo con quell'uso.

Tanti auguri a tutti!

Dom77
24-12-2008, 23:16
il cordless non deve stare fisso sulla basetta...potresti prendere delle batterie ni-mh ibride.


esatto le batterie non devono mai scendere al di sotto del 20% di capacità per le li-on e sotto 1V per le ni-mh.

ok grazie, quindi è meglio che cambio un pò le mie abitudini per i cellulari e anche quelle che abbiamo al lavoro per quanto riguarda le Ni-Mh...infatti ieri abbiamo tentato (invano) di usare delle Ni-Mh della RS prese qualche anno fa (ma mai usate e forse caricate solo una volta...), dopo averle caricate non andavano :muro:

nicola1985
25-12-2008, 09:27
magari compri un caricatore intelligente in modo da avere anche le funzioni test e refresh...tipo il lacrosse rs900!

ATI-Radeon-89
25-12-2008, 09:51
@CarloR1t
Guarda io ho fatto caso ad una cosa... se il cordless è carico e lo tolgo e lo reinserisco nuovamente nellla base vedo che il cordless non viene caricato nuovamente, diciamo come se capisse la reale capacità... comunque il cordless è il thompson fastweb v1.1... nel web ho trovato il manuale ma almeno io non ho trovato riferimenti a come vengono caricate le batterie... se vuoi dargli un occhio...Link al sito (http://www.fastweb.it/DATA/PDF/PDFfamiglia/manuale_telefono_easy.pdf)
Alle peggio prendo delle hybrio 4xAAA a 10 euro spedizione compresa...

tweester
25-12-2008, 09:54
ok grazie, quindi è meglio che cambio un pò le mie abitudini per i cellulari e anche quelle che abbiamo al lavoro per quanto riguarda le Ni-Mh...infatti ieri abbiamo tentato (invano) di usare delle Ni-Mh della RS prese qualche anno fa (ma mai usate e forse caricate solo una volta...), dopo averle caricate non andavano :muro:

Ho da poco sostituito il mio fedele nokia 3100 dopo 4 anni di perfetto utilizzo con la batteria in dotazione. Le litio persono come risaputo circa il 20% anno sia che le usi o meno. Non so quanti mA ha la batteria in origine, penso 800 mA, ed ora ne ha 300. L'ho sempre caricata attorno a metà scarica, solo 2-3 volte sono arrivato allo spegnimento del telefono. Direi quindi che la batteria si è comportata ottimamente ed il suo declino ha rispettato quanto dichiarato dai costruttori.

Per le Nimh prova almeno 5 cicli a carica lenta...ma la vedo dura.....

marchigiano
25-12-2008, 12:24
Se proprio dovete tenerlo sempre sulla base e quindi non avete mai il problema di avere lunga autonomia in standby potete anche provare delle buone nicd che reggono meglio il sovraccarico, oltre a qualunque nimh. Se ci metti le ibride non fai male, ma costano di più e non le sfruttate, ma interessante sarebbe vedere come reggono nel tempo con quell'uso.

Tanti auguri a tutti!

quotissimo

@CarloR1t
Guarda io ho fatto caso ad una cosa... se il cordless è carico e lo tolgo e lo reinserisco nuovamente nellla base vedo che il cordless non viene caricato nuovamente, diciamo come se capisse la reale capacità... comunque il cordless è il thompson fastweb v1.1... nel web ho trovato il manuale ma almeno io non ho trovato riferimenti a come vengono caricate le batterie... se vuoi dargli un occhio...Link al sito (http://www.fastweb.it/DATA/PDF/PDFfamiglia/manuale_telefono_easy.pdf)
Alle peggio prendo delle hybrio 4xAAA a 10 euro spedizione compresa...

probabilmente hai un cordless di qualità che ferma la carica quando si raggiunge un certo voltaggio, ne avevo uno pure io, un siemens che avevo pagato bei soldoni, addirittura ci avevo messo una li-poly senza protezione al posto della ni-mh originale e da solo a 4.1V circa si fermava... uno spettacolo la batt da 1050mah durava tipo 15 giorni

i cordless economici invece erogano sempre un po di corrente, magari un po più elevata ai bassi voltaggi che man mano cala attorno ai 4V e per questo sono necessare batterie ni-mh particolarmente robuste o come diceva Carlo due belle ni-cd e passa la paura

Dom77
25-12-2008, 15:56
magari compri un caricatore intelligente in modo da avere anche le funzioni test e refresh...tipo il lacrosse rs900!

le batterie in questione sono queste:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=5046089

e questo il caricabatterie:http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=4393659

le batterie son quel che sono...già appena prese abbiamo dovuto farcene spedire alcune nuove in garanzia perchè proprio non si caricavano....

il caricabatterie dovrebbe essere decente...o almeno lo spero, so che all'epoca mi son letto le caratteristiche di molti prima di sceglierlo...(almeno spero di aver fatto una scelta oculata...)

CarloR1t
25-12-2008, 21:03
@CarloR1t
Guarda io ho fatto caso ad una cosa... se il cordless è carico e lo tolgo e lo reinserisco nuovamente nellla base vedo che il cordless non viene caricato nuovamente, diciamo come se capisse la reale capacità... comunque il cordless è il thompson fastweb v1.1... nel web ho trovato il manuale ma almeno io non ho trovato riferimenti a come vengono caricate le batterie... se vuoi dargli un occhio...Link al sito (http://www.fastweb.it/DATA/PDF/PDFfamiglia/manuale_telefono_easy.pdf)
Alle peggio prendo delle hybrio 4xAAA a 10 euro spedizione compresa...
Se non cerca di ricaricare le pile ogni volta che rimettete il cordless sulla base dopo una telefonata allora potete anche tenere le nimh, ibride o non, però in ogni caso sono sprecate, se non tenete la cornetta in stanby basterebbero nicd da 500mA...

CarloR1t
25-12-2008, 21:08
le batterie in questione sono queste:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=5046089

e questo il caricabatterie:http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=4393659

le batterie son quel che sono...già appena prese abbiamo dovuto farcene spedire alcune nuove in garanzia perchè proprio non si caricavano....

il caricabatterie dovrebbe essere decente...o almeno lo spero, so che all'epoca mi son letto le caratteristiche di molti prima di sceglierlo...(almeno spero di aver fatto una scelta oculata...)
Il caricatore va bene, ma vi servono pile in formato D? In tal caso prima di ordinarne molte ricordate che da settembre in giappone sono uscite anche le sanyo eneloop C e D ibride, con capacità minore ma come per le altre dovrebbero tenere molto di più nel tempo, però non le ho ancora viste da noi.

CarloR1t
26-12-2008, 00:01
Ho letto 1 minuto fa questa notizia fresca fresca, che spero non sia stata già riportata :)


"Panasonic ha lanciato un'OPA su Sanyo da 6,4 miliardi di dollari, convincendo anche la restia Goldman Sachs."

Panasonic vira decisa su Sanyo per diventare il leader incontrastato delle batterie ricaricabili e solari. Dopo gli approcci di alcune settimane fa, l'azienda ha lanciato un'offerta pubblica d'acquisto su Sanyo, per un totale di 6,4 miliardi dollari (800 miliardi di yen circa).

Panasonic offre 131 yen ad azione, contro i 120 yen proposti un mese fa e scartati da Goldman Sachs. L'azienda, con la nuova proposta, ha messo tutti d'accordo, compresa la banca d'affari, che deteneva il 29%. Gli altri azionisti di Sanyo, Daiwa Securities SMBC Co. e Sumitomo Mitsui Banking Corp., erano già "capitolati" davanti alla prima proposta."

(LINK (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16459))
Speriamo ne venga fuori qualcosa di buono e non il contrario, anche in occidente il mondo delle batterie è in fermento:

http://punto-informatico.it/2510718/PI/News/usa-tutti-uniti-batterie.aspx

realista
26-12-2008, 08:20
ciao a tutti. mi intrometto nella discussione.... mi son letto tutta la guida. sono qui perche cerco delle batterie per il mio puntatore laser. si.. lo so... è futile il motivo.. ma cmq in genere m piacerebbe sapere quali sono le migliori batterie aa e aaa in commercio....tra vecchia e nuova generazione ibrida che dura a lungo.mi sono informato a lungo.... e da cio che ho capito... se si necessita di usare dispositivi ad alto consumo..( il mio laser penso sia uno di questi) è meglio la VECCHIA GENERAZIONE ...dal momento che ha piu mah disponibili. mentre dove serve poca energia per piu mesi.. meglio le ibride.:muro:

marche? da cio ke ho trovato in rete... le marche migliori sono...le dico in ordine casuale...
- sanyo - maha powerex- ansmann.( tutte e 3 marche che danno capacita reali...se non maggiori)
e per le ibride......
-maha imedion - sanyo Eneloop - sony cycloenergy (ma sono sempre eneloop rimarchiate)
anche se ho sentito che le ibride piu o meno sono tutte sullo stesso livello e qualita.cmqsia... meglio puntare su sanyo.

....sinceramente ho gia tutte le info che mi servono.. ma non so proprio che prendere...ibride o no?se sono qui in forum.. probabilmente avrete capito che non è che cerco le migliori batterie... x metterle su un telecomando o roba del genere... ma per usarle in lettori mp3 e soprattutto puntatori laser. quindi...secondo il mio ragionamento.. conviene una AAA da 1000mah piuttosto di una LSD da 800mah....se tanto so gia che la batteria è piu probabile che si scarichi per utilizzo.. che non a causa del tempo. quindi mi vconsigliate delle powerex o sanyo old generation da 1000 mah?le anslann avevo letto una rece.. sono buone ma difficili da trovare. ho intenzine di comprare su dealextreme....cosi almeno non spendo soldi di spedizione.

cmq avrei chiarimenti da chiedervi :mc:
ma le batterie ricaricabili... su che voltaggi sono in genere? io con l'amperometro( o come cavolo si chiama.. quello che ti dice la tensione... ) ho notato che le alcaline sono a 1.6 volt e le ricaricabili nimh a 1.4 quando sono cariche. a tutti voi fa cosi?o esistono nimh che massimo danno 1.35volt o anche 1.45? a me servirebbe il voltaggio piu elevato possibile...per il laser.
ed ecco la domandona pazza...ve la devo fare ho trovato delle pile agli ioni di litio 10440....che sarebbe in pratica il formato AAA ministilo..e ho pensato di usarla nel puntatore laser.. per potenziarne la luce. SECONDO VOI....3.6*2=7.2v sono troppi per un diodo laser?ci sono puntatori che ccettano direttamente pile litio come cr2...cr123..o 18650... ma quelli che necessitano di ministilo.. bhe.. in teora necessitano anche di ALCALINE per le max performances.. e mi da fastidio non avere la passima potenza con le nimh. LA MASSIMO....potrei usare il mix 1 nimh+ 1 litio 10440 cosi ho in totale 1.3+3.6=4.9 volt invece di 7.2 .....e sicuramente tra 3 vlt e 5... la differenza non è tale da friggere nulla...solo che non so se ci sono problemi di intolleranza tra le batterie. me lo chiedo.. perche per aumentare la potenza avevo tentato di inserire 1 batteria a bottone oltre alle 2 nimh....il risultato era buono pochi secondi o minuti.. poi la potenza diminuiva molto... probabilmente non reggeva la pila bottone.... e io ...CHE AMMETTO NON HO BASI SCIENTIFICHE... non pensavo che una pila meno forte o addirittura scarica potesse dare problemi.

per esempio se usassi in un apparecchio che richiede 4 batterie aaa.... 2 lion 10440 a 3.6 volt ogniuna.. e altre 2 ministilo SCARICHE....cosi da non elevare ulteriormente la tensione.... VA BENE?o le 2pile scariche nn so.. limitano il passaggio della corrente.... ecc...?:help:

come caricatore ho un energizer bc5hu... che era il top anni fa.. ma ha PURTROPPO 2 canali soli per 4 batterie. quindi pensavo di comrparmi un bel Maha Powerex MH-C9000....peccato che pero non carica le C ele D! e le 9volt :( vabbe... ma tanto al 90% dei casi si usano solo aa e aaa...!

x caso avete qlk negozio online di fiducia con prezzi buoni x fare acqisti? io vi posso solo consigliare siti come FOCALPRICE e DEALEXTREME...2 siti simili e che si fanno MOLTA concorrenza... con spedizione gratuita in tutto il mondo...merce che arriva circa dopo 10/20 giorni... e ce' anche KAIDOMAIN... u nsito sempre ottimo ma che a me non piace per la veste grafica... è confusionario x me. altro non so dirvi.........da quando uso tali siti.. mi sono DIMENTICATO di cosa sia aggiungere le spese di spedizione.... quindi...ora che è da poco tempo che sono state aggiunte le batterie sanyo aa e aaa... non vorrei perdermele :)

tweester
26-12-2008, 13:19
Seppure possa funzionare per brevi utilizzi ti sconsiglio di utilizzare pile di tecnologie diverse per raggiungere il voltaggio che ti serve......non so come sia fatto il tuo laser e di come intendi utilizzarlo, ma io ad esempio ho messo 4 pile NICD sul mirino laser della pistola che funzionava con 3 pile a bottone da 1.5 (4,5) ottenendo 4,8 volt. Ho sistemato le pile nel calcio della pistola con un jack per la ricarica (annuale circa). Se vuoi utilizzare una litio da 7,4 volt ed hai un minimo di spazio va benissimo un riduttore tipo LM2940 da 5 volt a bassa caduta, così non corri rischi. Attento ad utilizzare caricatori specifici per le litio altrimenti vai incontro a possibili spettacoli piro.

Non superare le specifiche di tensione del laser che saranno già probabilmente calcolate al limite altrimenti lo fai fuori. Se vuoi più luce devi trovare un laser con diodo più potente ma sopra una certa potenza credo siano vietati per non arrecare seri danni in caso di incrocio con la vista.

CarloR1t
26-12-2008, 14:16
Quanto al dilemma nimh ibride o non, da scaricare rapidamente, bisogna ricordare che da alcuni test fatti da noi le nimh tradizionali raramente avevano la capacità dichiarata, mentre le ibride erano addirittura superiori. Non + del 25% (come tra 800 e 1000mA) ma lasciano meno margine di vantaggio alle nimh tradizionali per una durata superiore, se non sono di ottima marca tipo sanyo. Dato che non è una spesa importante l'unica è provare le pile di entrambi i tipi, le ibride esistono anche in confezione da 2, se vanno peggio per il puntatore qualche altro uso si trova...

marcus58
27-12-2008, 13:06
Stamattina per caso ho visto un negozietto che tra l'altro non vende in genere batterie che aveva un espositore di Varta ricaricabili. Mi avvicino e leggo che sono delle Ready2use da 2100 mAh ! Guardo meglio e leggo che il blister da 2 pezzi costa solo 3,50 euro !! Quasi non ci credo e chiedo conferma alla commessa. Morale : ne ho prese 8;
ora le provo per bene.

Mi sà che ne vado a prendere altre ..... :cool:

CarloR1t
27-12-2008, 15:23
Che siano iniziati i saldi anche sulle pile?

Fate attenzione alle beghelli 'Carica500' della pubblicità, NON sono ibride,
ma sono tenute in carica artificialmente in appositi espositori-caricabatteria.

http://www.okprice.it/img/400x400/LP8847TG.jpg

Le ibride Beghelli si chiamano 'Carica500 Hybrid' e sono verdi...

http://img508.imageshack.us/img508/9335/img0641ke1.th.jpg

Fede
27-12-2008, 15:55
Da quando, grazie a voi, ho acquistato delle ibride, ho mandato in pensione un bel po' di vecchie pile ricaricabili.
L'unico problema e' che non riesco a trovarne a prezzi decenti:

Spendere 15€ per 4 uniross hybrio mi sembra un po' amorale.

In ogni caso auguri a tutti!

marcus58
27-12-2008, 16:51
Da quando, grazie a voi, ho acquistato delle ibride, ho mandato in pensione un bel po' di vecchie pile ricaricabili.
L'unico problema e' che non riesco a trovarne a prezzi decenti:

Spendere 15€ per 4 uniross hybrio mi sembra un po' amorale.

In ogni caso auguri a tutti!

Se pensi che per 14 euro stamattina ne ho prese 8 ... ammesso che siano equivalenti ...

CarloR1t
27-12-2008, 17:19
e lo sono, quei prezzi non hanno niente a che fare con la qualità ma solo con la strategia di marketing che dipende da vari fattori, dalle scorte di pile tradizionali in magazzino alla consapevolezza di com'è effettivamente quel prodotto, visto che pare molti ancora non lo sanno.

tweester
27-12-2008, 19:04
e lo sono, quei prezzi non hanno niente a che fare con la qualità ma solo con la strategia di marketing che dipende da vari fattori, dalle scorte di pile tradizionali in magazzino alla consapevolezza di com'è effettivamente quel prodotto, visto che pare molti ancora non lo sanno.

Non credo comunque sia un prezzo di vendita in rimessa e questo la dice lunga sul guadagno delle altre marche su questa tipologia di batterie. Non potrebbe essere invece che sanyo (che dovrebbe essere l'inventore della tecnologia) pretende dei diritti sulla costruzione/distribuzione e che varta ha sviluppato invece le pile per conto suo ? Varta ha anche delle 1600 AA dello stesso tipo....

CarloR1t
27-12-2008, 19:51
Non credo comunque sia un prezzo di vendita in rimessa e questo la dice lunga sul guadagno delle altre marche su questa tipologia di batterie. Non potrebbe essere invece che sanyo (che dovrebbe essere l'inventore della tecnologia) pretende dei diritti sulla costruzione/distribuzione e che varta ha sviluppato invece le pile per conto suo ? Varta ha anche delle 1600 AA dello stesso tipo....
Non so, se Varta sviluppa batterie in proprio può darsi, ma anche uniross offre hybrio da 1600. Dalla coincidenza tra le stesse capacità 1600-2000 e l'apparizione quasi contemporanea sul mercato di queste batterie con numerosi marchi mi sembra più probabile che il brevetto sia frutto di un sola fonte (o di una collaborazione congiunta) che ne dici? Per il prezzo ricordiamo anche le hybrio vendute a metà prezzo in inghilterra, per questo tendo a credere che siano solo ricarichi, giustificabili o meno.

marcus58
27-12-2008, 20:31
Non so, se Varta sviluppa batterie in proprio può darsi, ma anche uniross offre hybrio da 1600. Dalla coincidenza tra le stesse capacità 1600-2000 e l'apparizione quasi contemporanea sul mercato di queste batterie con numerosi marchi mi sembra più probabile che il brevetto sia frutto di un sola fonte (o di una collaborazione congiunta) che ne dici? Per il prezzo ricordiamo anche le hybrio vendute a metà prezzo in inghilterra, per questo tendo a credere che siano solo ricarichi, giustificabili o meno.


Wikipedia è come sempre molto esaustiva:

http://en.wikipedia.org/wiki/Low_self-discharge_NiMH_battery

A quanto pare i produttori sono solo 5; tra questi Uniross, ma le VARTA sono solo rimarchiate. Strano che le prime costino di più !!

marcus58
27-12-2008, 20:40
Qui si parla di 3 soli produttori ...

http://www.sport-touring.net/forums/index.php?topic=27441.0

tweester
27-12-2008, 20:52
I mercati e le politiche di vendita sono molto complessi (sopra la mia comprensione).....allora non so che pensare... vorrà dire che se mi capità prenderò le varta allora !!!

marcus58
27-12-2008, 21:07
I mercati e le politiche di vendita sono molto complessi (sopra la mia comprensione).....allora non so che pensare... vorrà dire che se mi capità prenderò le varta allora !!!

Adesso le provo prima, poi si vedrà ... :cool:

marcus58
27-12-2008, 21:30
Qui :
http://www.acmegadgetlab.com/whatarelowselfdischargenimhbatteries%3F

si sfaterebbe un mito e cioè che le Sanyo sono fabbricate dalla SONY !

marchigiano
28-12-2008, 13:37
se si necessita di usare dispositivi ad alto consumo..( il mio laser penso sia uno di questi) è meglio la VECCHIA GENERAZIONE ...dal momento che ha piu mah disponibili. mentre dove serve poca energia per piu mesi.. meglio le ibride.:muro:

per sapere se il tuo laser è ad alto consumo bisogna sapere in quante ore scarica le batterie, comunque sia i mah sono la capacità, ti dicono quanto dura una carica, ma la luminosità te la da il voltaggio sotto carico e quindi hai bisogno di batterie da modellismo, tipo le KAN700AAA, con queste il laser dovrebbe farti un po più luce


conviene una AAA da 1000mah piuttosto di una LSD da 800mah....se tanto so gia che la batteria è piu probabile che si scarichi per utilizzo.. che non a causa del tempo. quindi mi vconsigliate delle powerex o sanyo old generation da 1000 mah?le anslann avevo letto una rece.. sono buone ma difficili da trovare.

in realtà le AAA da 1000 non esistono, al massimo erogano 850mah quindi secondo me tanto vale prendere le ibride 800

ho notato che le alcaline sono a 1.6 volt e le ricaricabili nimh a 1.4 quando sono cariche. a tutti voi fa cosi?o esistono nimh che massimo danno 1.35volt o anche 1.45? a me servirebbe il voltaggio piu elevato possibile...per il laser.

quello è il voltaggio senza carico, se le misuri mentre il laser è acceso vedi che le alcaline scendono a 1.3V e le ni-mh lo stesso. a carichi più elevati le ricaricabili tendono ad avere voltaggio più elevato delle alcaline. altrimenti devi usare le litio non ricaricabili




SECONDO VOI....3.6*2=7.2v sono troppi per un diodo laser?ci sono puntatori che ccettano direttamente pile litio come cr2...cr123..o 18650... ma quelli che necessitano di ministilo.. bhe.. in teora necessitano anche di ALCALINE per le max performances.. e mi da fastidio non avere la passima potenza con le nimh.

le li-ion hanno 3.6V nominali sotto carico ma senza carico arrivano a 4.2V, quindi appena accendi il laser con 2 li-ion cariche gli arriva 8.4V, sicuro che non sia troppo? quante batterie usa il tuo laser? le 10440 che trovi hanno il circuito di protezione? altrimenti dopo 3 cariche le hai rovinate


potrei usare il mix 1 nimh+ 1 litio 10440 cosi ho in totale 1.3+3.6=4.9 volt invece di 7.2 .....e sicuramente tra 3 vlt e 5... la differenza non è tale da friggere nulla...solo che non so se ci sono problemi di intolleranza tra le batterie. me lo chiedo.. perche per aumentare la potenza avevo tentato di inserire 1 batteria a bottone oltre alle 2 nimh....il risultato era buono pochi secondi o minuti.. poi la potenza diminuiva molto... probabilmente non reggeva la pila bottone.... e io ...CHE AMMETTO NON HO BASI SCIENTIFICHE...

ecco allora lascia perdere sti esperimenti :fagiano:


per esempio se usassi in un apparecchio che richiede 4 batterie aaa.... 2 lion 10440 a 3.6 volt ogniuna.. e altre 2 ministilo SCARICHE....cosi da non elevare ulteriormente la tensione.... VA BENE?o le 2pile scariche nn so.. limitano il passaggio della corrente.... ecc...?

no, è anche pericoloso, perchè le batterie scariche iniziano a invertire la polarità, possono emettere acido o addirittura esplodere, al limite usa le batterie dummy, cioè delle batterie finte con dentro il contatto metallico, in pratica fanno passare corrente come un semplice filo elettrico


come caricatore ho un energizer bc5hu... che era il top anni fa.. ma ha PURTROPPO 2 canali soli per 4 batterie. quindi pensavo di comrparmi un bel Maha Powerex MH-C9000....peccato che pero non carica le C ele D! e le 9volt :( vabbe... ma tanto al 90% dei casi si usano solo aa e aaa...!

il bc5hu non è mai stato il top... se guardi nel primo post ce ne sono parecchi anche universali per C D e 9V


BREAKING NEWS stanno arrivando nuove batterie ad alto voltaggio, stay tuned :D non comprate niente nel mentre

CarloR1t
28-12-2008, 15:51
Qui si parla di 3 soli produttori ...

http://www.sport-touring.net/forums/index.php?topic=27441.0

I mercati e le politiche di vendita sono molto complessi (sopra la mia comprensione).....allora non so che pensare... vorrà dire che se mi capità prenderò le varta allora !!!
Prima wikipedia indicava 3 fabbricanti OEM, adesso 5, nel frattempo hanno aggiornato le informazioni, comunque i fabbricanti non c'entrano con chi le ha inventate e ha concesso di fabbricarle agli altri, strano che non si possa sapere per certo chi è, ma come dicevo può anche darsi che siano il frutto di una ricerca in comune non solo di sanyo.

Qui :
http://www.acmegadgetlab.com/whatarelowselfdischargenimhbatteries%3F

si sfaterebbe un mito e cioè che le Sanyo sono fabbricate dalla SONY !
La prova che sul web si può dire di tutto e il contrario di tutto, ma per fortuna sempre grazie al web si possono verificare le fonti: ;)
http://www.google.it/search?hl=it&q=eneloop

BREAKING NEWS stanno arrivando nuove batterie ad alto voltaggio, stay tuned :D non comprate niente nel mentre

Parla!

marchigiano
28-12-2008, 16:32
Parla!

ho appena finito di aggiornare il primo post :fiufiu: :fiufiu:

già mi immagino tweester che gli scende una lacrimuccia per non aver avuto queste batterie quando correva con i modellini :D

CarloR1t
28-12-2008, 17:05
ho appena finito di aggiornare il primo post :fiufiu: :fiufiu:

già mi immagino tweester che gli scende una lacrimuccia per non aver avuto queste batterie quando correva con i modellini :D
Vedo, vedo, grazie della buona notizia! :D
http://www.powergenix.com/docs/powergenix-specs-aa.pdf
ben vengano nuove tecnologie, ma non ho capito quando si troveranno in vendita. Il datasheet indica 1500mAh nominali per le AA, e dai i grafici un po' meno, ma se non si autoscaricano troppo e per chi ne fa un uso rapido possono andare molto bene, dato che la durata non dipende solo dalla capacità ma anche da quando l'apparecchio elettronico rivela una tensione troppo bassa per funzionare, e con queste pile non succederà mai. Anzi come dici queste pile si corre il rischio di scaricarla troppo in quanto gli indicatori di low battery segnalano scarico molto al di sotto della tensione minima consigliata per queste pile. Un aggiornamento del firmware potrebbe risolvere per gli apparecchi che permettono di indicare il tipo di batterie usate alcaline o nicd/nimh ma difficilmente lo faranno. Cmq non credo ci siano problemi di sovravoltaggio per gli apparecchi in cui si usano, anche le alcaline pienamente cariche hanno un voltaggio simile e i circuiti elettronici reggono sempre di più, specie degli apparecchi alimentati anche da trasformatori esterni, che possono subire picchi di tensione.

Per l'autotrazione non so, niente compete con le nano ricaricabili in 10 minuti da distributori in viaggio. Però un conto sono le automobili che si usano per andare anche molto lontano, in vacanza ecc. e un altra cosa è un motorino che rimane nei paraggi di casa, muletti e altri veicoli o utensili che permangono in un ambito locale, dove è accettabile caricarli in un'ora o più anche perchè la potenza disponibile dalla rete elettrica non è abbastanza elevata, potrebbero adottare queste batterie al posto di quelle al piombo o altre.

Aspettiamo di vederle in giro e provarle... :)

Nalim83
28-12-2008, 19:25
Ho una macchina fotografica BenQ DC C750 ed ho avuto in dotazione delle batterie duracell 1.5 V non ricabili. Le batterie si sono scaricate in poco tempo ed ora dovrei comprare delle batterie ricaricabili.
Non so per quale motivo ma le batterie non ricaricabili che avevo, da 1.2 V non funzionano (la macchina si accende e dopo 1 secondo si spegne), e anche 2 batterie ricaricabili da 2300 funzionano con la mia OLIMPUS X-775 ma con la Benq danno lo stesso problema delle non ricaricabili. Potreste consigliarmi delle batterie ricaricabili che vanno bene con la mia nuova BenQ DC C750 ?

marchigiano
28-12-2008, 21:22
o le litio non ricaricabili, o le ni-mh da modellismo, tipo le kan1700 o le cbp1650, le trovi in usa

le ibride potrebbero tenere la tensione al 99%

Nalim83
28-12-2008, 21:28
mamma mia che casino...
ho parlato con il negoziante di euronics e mi ha detto che le SONY ricaricabili dovrebbero sicuramente andar bene.

Tu che dici?

marchigiano
28-12-2008, 21:33
Per l'autotrazione non so, niente compete con le nano ricaricabili in 10 minuti da distributori in viaggio. Però un conto sono le automobili che si usano per andare anche molto lontano, in vacanza ecc. e un altra cosa è un motorino che rimane nei paraggi di casa, muletti e altri veicoli o utensili che permangono in un ambito locale, dove è accettabile caricarli in un'ora o più anche perchè la potenza disponibile dalla rete elettrica non è abbastanza elevata, potrebbero adottare queste batterie al posto di quelle al piombo o altre

chiaramente le litio rimangono superiori, il vantaggio delle ni-zn è il costo, dichiarato inferiore alle ni-mh e quindi credo a livello delle piombo, oltre che i notevoli cicli di carica dichiarati pari o superiori alle ni-cd e la vita media pari alle piombo

inoltre il tipo di ricarica facilita le ricariche parziali e si può sempre sapere con buona approssimazione la carica residua, mentre con le ni-mh è sempre un terno al lotto

speriamo che ritzcamera le commercializzi presto, non vedo l'ora di testarle, sto ripensando alle applicazioni del mio vecchio hobby e pure a me scende una lacrimuccia :D quel voltaggio mi avrebbe fatto comodo come pure la possibilità di uso in parallelo... :cry:

marchigiano
28-12-2008, 21:39
mamma mia che casino...
ho parlato con il negoziante di euronics e mi ha detto che le SONY ricaricabili dovrebbero sicuramente andar bene.

Tu che dici?

se le ibride vanno bene al 99% le sony al 80% finchè sono nuove, dopo qualche ricarica non so se andranno ancora bene, è un rischio, data la cifra esigua puoi anche provare a correrlo

Nalim83
28-12-2008, 21:44
figuriamoci se ti parlo delle trust cosa mi dici.

CarloR1t
28-12-2008, 22:33
mamma mia che casino...
ho parlato con il negoziante di euronics e mi ha detto che le SONY ricaricabili dovrebbero sicuramente andar bene.

Tu che dici?
Anche sony ha le nimh ibride cycle energy in confezione col cartoncino blu da non confondere con quello arancio.

marchigiano
29-12-2008, 14:10
http://www.powermanagementdesignline.com/news/206901484

http://www.powermanagementdesignline.com/news/206905768

realista
29-12-2008, 17:52
per sapere se il tuo laser è ad alto consumo bisogna sapere in quante ore scarica le batterie, comunque sia i mah sono la capacità, ti dicono quanto dura una carica, ma la luminosità te la da il voltaggio sotto carico e quindi hai bisogno di batterie da modellismo, tipo le KAN700AAA, con queste il laser dovrebbe farti un po più luce

____ma che tipo di batterie sono? che particolarita hano tali nimh?voltaggi superiori?non ho trovato molte informazioni in rete


in realtà le AAA da 1000 non esistono, al massimo erogano 850mah quindi secondo me tanto vale prendere le ibride 800

____veramente esistono anche piu di 1000mah effettivi.....infatti che io sappiale sanyo 1000 e le maha powerex 1000 hanno circa 1050 mah.se cerchi su thomasdistributing ce scritto. e se cerchi sul sito rechargeable battery reviews ce una bella lista di batterie del 2006/2007 con vari test....e le sanyo e maha superano i 1000.


le li-ion hanno 3.6V nominali sotto carico ma senza carico arrivano a 4.2V, quindi appena accendi il laser con 2 li-ion cariche gli arriva 8.4V, sicuro che non sia troppo? quante batterie usa il tuo laser? le 10440 che trovi hanno il circuito di protezione? altrimenti dopo 3 cariche le hai rovinate

_____le ho trovate senza protezione.. ma la protezione non è essenziale.. se il caricabatterie è fatto bene... stacca lui stesso a 4.2 volt circa.il mio laser usa 2 aaa. ok.. usero una 10440 + una dummy battery



ecco allora lascia perdere sti esperimenti :fagiano:

____perche...se volessi provare una litio + una normale nimh cioè 3.6+1.2... accadrebbe qlks alla nimh?verrebbe sovraccaricata o qualcosa?o il problema sta solo nel laser che si potrebbe bruciare?se è solo quello ok.. :p tanto lho pagato poco... piu che altro mi interessa dei problemi che potrebeb avere la nimh associata ad una lion...come si trasfrisce la potenza tra le 2 varie batterie.... o se semlicemente si somam la loro potenza di MAH e di VOLT...non intaccando minimamente ne una ne l'altra nel corretto funzionamento interno.


no, è anche pericoloso, perchè le batterie scariche iniziano a invertire la polarità, possono emettere acido o addirittura esplodere, al limite usa le batterie dummy, cioè delle batterie finte con dentro il contatto metallico, in pratica fanno passare corrente come un semplice filo elettrico

_____me ne consigli alcune?in rete ho trovato spesso adattatori.. ma dubby battery... mmm devo cercare meglio



il bc5hu non è mai stato il top... se guardi nel primo post ce ne sono parecchi anche universali per C D e 9V

_____lho scoperto ora che non è il top... ma quando lho pagato costava 25 mila lire... o 25 euro.... che non eran pochi all'epoca.....poi pensavo la energizer... insomma.. facesse un buon prodotto. per carita la potenza id carita non è bassissima come certi attuali caricatori... il brutto sono i 2 canali per 4 pile. maha powerex charger arrivo!!!!

scusate... ho messo le mie risposte sopra.... dentro...al riquadro

CarloR1t
29-12-2008, 21:48
http://www.powermanagementdesignline.com/news/206901484

http://www.powermanagementdesignline.com/news/206905768
Certe cose fanno pensare...

DS: The first nickel-zinc battery was invented by Edison, and it actually powered an automobile. Then back before WW II, it powered some trains in Ireland. So the fundamental chemistry is pretty old. The problem is that it was never very economically viable and it had limited rechargability— 25 or 50 times. Back in the early '90s, Evercel brought a prismatic cell to market. But the company failed. Today, we are aware of some work being done in France on nickel-zinc, in fact we have a partnership with them for some military applications. But essentially we have no real competitors (in the rechargeable area). So we've been in this for about 10 years. Only since 2003, where the company was properly funded and a professional management team came in, we became a real company. So we've been at it seriously four to five years. We've got thousands of samples in the marketplace, we have high volume production in China.

Speriamo che la fisica moderna possa fare qualcosina di più, 70 anni dopo che delle pile spingevano dei treni veri, non trenini... :stordita:

marchigiano
29-12-2008, 23:12
Certe cose fanno pensare...

Speriamo che la fisica moderna possa fare qualcosina di più, 70 anni dopo che delle pile spingevano dei treni veri, non trenini... :stordita:

forte è... poi hai letto la parte dove il tipo dice che nella roadmap le ni-zn raddoppieranno la capacità in 5 anni? :eek: battono le li-ion in pratica... vabbè un po esagera penso, però la base è buona. per ora bisogna fare una ricerca per capire in quali attrezzi sono montate queste batterie, non avrei problemi a comprarne uno per tirare fuori gli elementi dal pacco batterie :fagiano: si cita un notebook e un trapano a batteria... sul mercato cinese credo, è una parola trovarlo...

marchigiano
29-12-2008, 23:42
ma che tipo di batterie sono? che particolarita hano tali nimh?voltaggi superiori?non ho trovato molte informazioni in rete

sono delle batterie da modellismo, tengono la tensione più alta rispetto alle altre, le trovi in usa costano abbastanza poco

veramente esistono anche piu di 1000mah effettivi.....infatti che io sappiale sanyo 1000 e le maha powerex 1000 hanno circa 1050 mah.se cerchi su thomasdistributing ce scritto. e se cerchi sul sito rechargeable battery reviews ce una bella lista di batterie del 2006/2007 con vari test....e le sanyo e maha superano i 1000.

il sito è interessante ma per ora ritengo i dati inaffidabili, almeno finchè non dichiarano le modalità di test. se scrivono "You are not authorised to view this resource" qualche dubbio mi viene :rolleyes: farò ricerche più approfondite ma per ora i dati affidabili sono quelli di silverfox :ave:

le ho trovate senza protezione.. ma la protezione non è essenziale.. se il caricabatterie è fatto bene... stacca lui stesso a 4.2 volt circa.il mio laser usa 2 aaa. ok.. usero una 10440 + una dummy battery


la protezione non ti serve durante la ricarica ma durante la scarica, il laser porta la tensione della batteria sicuramente sotto i 2.5v che è il minimo per una li-ion, dopo poche cariche la batteria perderà capacità e spunto. inoltre le 10440 hanno poca capacità, un 300-350mah effettivi, se il laser consuma parecchio una sola AAA viene stressata abbastanza, sarebbero meglio 2 da collegare in parallelo

perche...se volessi provare una litio + una normale nimh cioè 3.6+1.2... accadrebbe qlks alla nimh?verrebbe sovraccaricata o qualcosa?o il problema sta solo nel laser che si potrebbe bruciare?se è solo quello ok.. tanto lho pagato poco... piu che altro mi interessa dei problemi che potrebeb avere la nimh associata ad una lion...come si trasfrisce la potenza tra le 2 varie batterie.... o se semlicemente si somam la loro potenza di MAH e di VOLT...non intaccando minimamente ne una ne l'altra nel corretto funzionamento interno.

intanto il tuo laser è regolato per 3V, già una li-ion arriva a 4.2 è tanto, se arrivi a 5.7 è troppo, fondi tutto :D poi l'altro problema è che la li-ion ha solo 300mah contro i 7-800 della ni-mh, succede che la li-ion va a zero e la ni-mh inizia a invertire la polarità alla li-ion, cioè la rovini subito

me ne consigli alcune?in rete ho trovato spesso adattatori.. ma dubby battery... mmm devo cercare meglio


http://theledguy.chainreactionweb.com/index.php?cPath=48&osCsid=018a8975e9a3f5aae6e3d9e71a92dd65

dai un occhio qui anche se non sono sicuro che ci sia, ma al limite te lo puoi fare da solo, è facile...

lho scoperto ora che non è il top... ma quando lho pagato costava 25 mila lire... o 25 euro.... che non eran pochi all'epoca.....poi pensavo la energizer... insomma.. facesse un buon prodotto. per carita la potenza id carita non è bassissima come certi attuali caricatori... il brutto sono i 2 canali per 4 pile. maha powerex charger arrivo!!!!

ottima scelta ;) se proprio vuoi caricare le C e D ti prendi dei portabatterie esterni e li colleghi con dei cavetti ai contatti del maha

realista
30-12-2008, 08:00
marchigiano..... mi hai dato una idea OTTIMA!.......come ho fatto a non pensarci prima!!! 2 pile 10440 in PARALLELO!........mmm ma come posso fare.... devo inventarmi delel linguette da mettere dentro il puntatore del laser.....ovvero...potrei costruirmi alla bella e meglio un affare di plastica con delel placche interne o esterne....mm si... si puo fare.. mi faccio uno schemino su un foglio e poi costruisco qualcosa del genere.! dici hanno solo circa 300mah effettivi tali pile lion?sinceramente le sto cerkando di buona marca ricaricabili ma non le trovo... trovo solo modelli senza marchio o ultrafire... che non è che sia una marca ottima. sicuramente anche duracell.. energizer.. sanyo faranno delel 10440 ricaricabili.... il problema è trovarle! e i caricabatterie' di modelli su siti cinesi se ne trovano... ma vorrei qualcosa di qualita.. per le nimh come sai abbiamo una buona scelta........ma per le lion?anche i caricatori da 5 euro vanno bene?...avrei voluto trovare caricatori di buona marca anche per lion....ma quei pochi che trovo sono tutti per batterie piatte... ecc.... non per le 10440 o 14500.. ecc...sono 2 formati dimenticati!

susetto
30-12-2008, 11:06
sono delle batterie da modellismo, tengono la tensione più alta rispetto alle altre, le trovi in usa costano abbastanza poco

intendi queste?

http://upload.centerzone.it/images/e9dw0rjajacgygofzj5.png

le trovi anche su lindinger.at ad un prezzo variabile tra 1,60 e 1,80 euro, dipende dalla quantità acquistata
i tempi di consegna sono molto rapidi, tipicamente 48-72 ore

marchigiano
30-12-2008, 12:45
marchigiano..... mi hai dato una idea OTTIMA!.......come ho fatto a non pensarci prima!!! 2 pile 10440 in PARALLELO!........mmm ma come posso fare.... devo inventarmi delel linguette da mettere dentro il puntatore del laser.....ovvero...potrei costruirmi alla bella e meglio un affare di plastica con delel placche interne o esterne....mm si... si puo fare.. mi faccio uno schemino su un foglio e poi costruisco qualcosa del genere.! dici hanno solo circa 300mah effettivi tali pile lion?sinceramente le sto cerkando di buona marca ricaricabili ma non le trovo... trovo solo modelli senza marchio o ultrafire... che non è che sia una marca ottima. sicuramente anche duracell.. energizer.. sanyo faranno delel 10440 ricaricabili.... il problema è trovarle! e i caricabatterie' di modelli su siti cinesi se ne trovano... ma vorrei qualcosa di qualita.. per le nimh come sai abbiamo una buona scelta........ma per le lion?anche i caricatori da 5 euro vanno bene?...avrei voluto trovare caricatori di buona marca anche per lion....ma quei pochi che trovo sono tutti per batterie piatte... ecc.... non per le 10440 o 14500.. ecc...sono 2 formati dimenticati!

le li-ion migliori sono, a parte le saft che è roba quasi militare, le sanyo, panasonic, LG. duracell e energizer non penso che le producono. comunque sia le ultrafire effettivamente sono scarsine, ma già basta una senza brand e stai a posto

qui per esempio trovi tutto l'occorente, anche dei caricatori economici ma buoni

http://www.cpfmarketplace.com/mp/showthread.php?t=187951

mettere 2 10440 in parallelo è facile, il difficile è farlo senza aumentare troppo il diametro altrimenti poi non ti entra nel vano batterie. io l'ho fatto tempo fa con le 14500 e ho dovuto togliere la plastica principale d'isolamento poi far passare i fili nudi e alla fine girare tutto con nastro isolante... e inserendole un po forzano :cry:

se decidi di fare un vano esterno è la cosa migliore, a quel punto ti compri una sola 18650 protetta e stai a posto, spendi poco e hai parecchie ore di autonomia e un voltaggio ben sostenuto

se i 4.2v delle li-ion potrebbero bruciarti il laser vedi le lifepo4 che arrivano a 3.6 già è meglio, magari ne metti 2-3 in parallelo...



intendi queste?

http://upload.centerzone.it/images/e9dw0rjajacgygofzj5.png

le trovi anche su lindinger.at ad un prezzo variabile tra 1,60 e 1,80 euro, dipende dalla quantità acquistata
i tempi di consegna sono molto rapidi, tipicamente 48-72 ore

proprio quelle

marchigiano
30-12-2008, 14:04
http://cgi.ebay.it/New-1000-Watt-Motorized-Riding-Cruzin-Coolers-Black_W0QQitemZ370112400800QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item370112400800&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A4|65%3A1|39%3A1|240%3A1318

:eek: :eek: :eek: :eek:

(essendo un pezzo unico non penso di aver violato il regolamento, nel caso cancellate pure)

tweester
30-12-2008, 16:46
ho appena finito di aggiornare il primo post :fiufiu: :fiufiu:

già mi immagino tweester che gli scende una lacrimuccia per non aver avuto queste batterie quando correva con i modellini :D

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

...senza contare tutti gli apparecchi portatili di potenza che ho !!!

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

realista
31-12-2008, 05:30
allora... scusate ma io proprio non ci arrivo a capire certe cose....... allora... non ho ancora capito cosa sono le KAN700AAA .....che dovrebbero essere quelle nella foto di susetto. maggiore tensione.. cioè? maggiore mah? scusa.........ma mi sfugge cosa sia la tensione... ke figura! magari mi puoi fare un paragone con la tensione delle nimh ricaricabili normali? la tensione sarebbe i volt? sale piu di 1.35 volt circa? scusa ma non capisco proprio che hannno queste batterie di speciale... ho solo capito che fortunatamente si caricano con i caricatori standard e che hanno qualcosa di meglio.. ma cosa.. sper me lo spieghi te :) grazie per la pazienza.

ho cercato su google lifepo4..........non ho trovato nulla di che... qualche info si......sarebbero batterie da 3.2 volt fino a 3.6 cariche..... MA... non esistevano gia batterie lion da 3volt?

mado' il mondo lion non lo sto capendo affatto. su dealextreme non ci capisco niente......ma TUTTI I TILI DI LITIO RRICARICABILI sono a 3.6 3.7 volt?..poi perche 3.6 o 3.7...questa piccola differenza? ho visto batterie litio ricaricabili da 3 volt....... e batterie litio PRIMARIE da 3 volt... conclusione.......tra 3....3.6...3.7.....e associazione tra primarie e ricaricabili...non ci capisco una mazza! ed ora con le lifepo4..che sembrano una via di mezzo tra le 3 volt e 3.6 volt... proprio non ci capisco niente XD per non parlare delle litio della LD.. panasonic...sanyo... difficili da trovare in rete... mi devo metterle a cercar meglio.

marchigiano
31-12-2008, 13:16
le kan700 sono batterie che reggono i carichi elevati, cioè possono essere scaricate velocemente senza che la tensione (i volts) cali troppo. quindi se per dire una normale sotto carico di 500ma ha una tensione media di 1.15V, le kan staranno a 1.2-1.25, dato che il tuo laser emette luce in proporzione alla tensione con le kan otterresti un filo più luce

le lifepo4 ce n'è un modello in vendita sul link che ti ho segnato prima, solo il formato è come quello delle cr123a, non ci sono AAA purtroppo, solo li-ion

le litio comunque sono tantissime, ci sono le

li-fe-s
sono le litio non ricaricabili da 1.5v, che poi in realtà sono da 1.6-1.7 circa, sono tipo le energizer litio ma si trovano anche delle sottomarche

li-nmo2
sono le litio non ricaricabili da 3v, sono tipo le cr123a, le cr2 ma anche quelle a bottone tipo cr2032 che vanno anche nelle schede madri dei pc

li-so-cl2
sono litio non ricaricabili da 3.6v, sono batterie eccezionali per i bassi carichi

li-fe-po4
sono litio ricaricabili di tipo più sicuro, vengono ricaricate fino a un picco di 3.6v e hanno un voltaggio medio di 3.2v

li-ion li-poly
le vecchie batterie venivano caricate a 4.1v e la tensione media era 3.6v, le nuove 4.2v e 3.7 di media, ma alla fine non cambia niente... 3.6 3.7 non fa differenza

marchigiano
01-01-2009, 12:35
chiedo a chi ha il lacrosse e un altro caricatore... mi potete fare un test sulla scarica delle batterie? mi sto accorgendo che il mio lacrosse segna mediamente un 18% in più di capacità... se venisse confermato bisognerà tenerne conto quando facciamo i test di scarica

susetto
01-01-2009, 15:39
oltre un anno fà, ho preso un blister con caricabatterie+4 batterie 1800 mAh alla Coop

http://upload.centerzone.it/images/zdbl851ij4dvlxf6wieg.png

ho usato regolarmente le batterie con la macchina fotografica (alternandole a delle Duracell 2500 mAh) e mouse
un paio di mesi fà, ho preso delle ibride (Sanyo eneloop) e le Duracell le ho messe in un cassetto
recentemente, ho acquistato in negozio un caricabatterie La Crosse RS-900
ho fatto alcuni refresh e testato le Duracell
ho scoperto che una batteria è da buttare (ha solo 90 mAh), una ha dimezzato la capacità e due sono ancora buone

ho dedotto
le batterie non sono uguali, anche se provengono dallo stesso pacchetto e sono state usate allo stesso modo
caricarle in serie non va bene, serve un caricabatterie con canali separati
durante la carica, le batterie non devono scaldare, col caricatore Duracell succedeva verso la fine

visto il mio utilizzo, ho buttato il caricatore della Duracell e stò passando alle batterie ibride

CarloR1t
01-01-2009, 18:20
Il caricabatteria La crosse rs900 è tornato disponibile su ebay (35+10 euro) certo che se molti negozi lo tenessero sarebbe più conveniente per tutti...

tecno33
01-01-2009, 18:24
Il caricabatteria La crosse rs900 è tornato disponibile su ebay (35+10 euro) certo che se molti negozi lo tenessero sarebbe più conveniente per tutti...

Grazie della dritta, uno dei 5 disponibili sara' subito MIO!
:-)

susetto
01-01-2009, 18:58
però cosi mi confondete ancora di piu, cosa devo fare? devo cambiare caricabatterie? con quale modello? come devo ricaricare le pile non del tutto scariche?
un'altra cosa: come faccio a vedere se le mie pile sono ancora integre? grazie

è assolutamente normale avere un pochino di confusione
quasi tutti usiamo delle batterie ricaricabili e le abbiamo prese senza documentarci
si comprano gli oggetti economici, in offerta e magari con marchi famosi
i primi periodi funziona tutto a meraviglia ma poi iniziano i problemini
si cercano quindi consigli e notizie e si scopre che dietro c'è un mondo con parecchie insidie

- - - - -

tutte le risposte che cerchi, le trovi nella guida in prima pagina
è fatta molto bene, leggera da leggere e di facile comprensione

tweester
01-01-2009, 19:28
chiedo a chi ha il lacrosse e un altro caricatore... mi potete fare un test sulla scarica delle batterie? mi sto accorgendo che il mio lacrosse segna mediamente un 18% in più di capacità... se venisse confermato bisognerà tenerne conto quando facciamo i test di scarica

Intanto ti confermo che anche il mio 700 è un po ottimista....di quanto non l'ho mai calcolato con precisione, questo perchè quando di solito faccio i test sulle batterie sugli altri miei autocostruiti uso correnti di carica e scarica diverse (1A in carica e 1A in scarica in tutti i test) ed il 700 non ha queste correnti. Comunque appena posso eseguo dei test e ti faccio sapere.
I dati dichiarati dai costruttori per le pile penso si riferiscono ad una scarica di 1/10C e ho usato pochissime volte questi valori per i test in quanto nel mio caso non ho utilizzi di corrente così bassi ma ho bisogno di correnti più alte.

PS. Aggiungo che anche a me le energizer sono andate bene solo appena acquistate e per pochi utilizzi, poi si sono differenziate di tanto sia di capacità che di autoscarica.

marchigiano
01-01-2009, 19:35
susetto carlo e altri col lacrosse possiamo fare dei confronti dati per stabilire se tutti segnano il 18% in più?

tweester quando hai tempo se riesci a fare qualche test mi fai in gran favore

attualmente sto testando delle AAA panasonic 550mAh con cariche e scariche di 500mA e effettivamente ottengo abbastanza precisamente un 18% in più sul lacrosse rispetto al robbe 8393. continuerò con test a 100ma e forse anche a 200-300 circa

il robbe l'ho testato con decine e decine di li-ion vendute da negozi specializzati (che quindi non barano sulle capacità) e ho sempre ottenuto valori pari al dichiarato, al massimo posso accettare che scarti di un 1-2%

anche i dati di silverfox si sovrappongono a quelli del robbe quindi per ora quello che non va è il lacrosse. forse gli aggiornamenti software sono serviti appunto a correggere questi errori

susetto
01-01-2009, 19:57
susetto carlo e altri col lacrosse possiamo fare dei confronti dati per stabilire se tutti segnano il 18% in più?

mi trovo in montagna ed ho lasciato il caricabatterie a Trento :cry:
penso di tornare giù solo il 19 gennaio, quando ricomincio a lavorare

p.s.
ho un collega modellista che dispone di un Triton (http://www.rcbatteryclinic.com/triton%20picture.jpg)
magari chiedo a lui di verificare le indicazioni del RS-900

marchigiano
01-01-2009, 19:59
mi trovo in montagna ed ho lasciato il caricabatterie a Trento :cry:
penso di tornare giù solo il 19 gennaio, quando ricomincio a lavorare

p.s.
ho un collega modellista che dispone di un Triton (http://www.rcbatteryclinic.com/triton%20picture.jpg)
magari chiedo a lui di verificare le indicazioni del RS-900

ti faranno male tutte queste vacanze? :sofico:

vai col triton, ottimo caricatore

susetto
01-01-2009, 20:16
ti faranno male tutte queste vacanze? :sofico:

naaaaaaaaaaaaaa, penso di poter resistere :cool:

http://www.tamburellotesero.net/sci.gif

marchigiano
01-01-2009, 22:05
ciao, avrei bisogno di una delucidazione importante...essendo nuovo non sapevo dove postare il topic... Cmq volevo chiedervi i motivi per cui una pila AA duracell è esplosa tipo petardo ed è uscito un liquido. Inoltre vorrei sapere se può causare problemi alla salute, grazie a chiunque risponderà^^

arggggggh :eek:

è successo pure a me proprio ora :muro:

stilo alcalina duracell plus scadenza marzo 2012. era in funzione da sola in un apparecchio sigillato che scarica profondamente le batterie, era praticamente quasi a zero quando sento un colpo, non avevo capito da dove veniva e non gli ho dato peso, poi un altro colpo, era questo apparecchio che era caduto per terra... la guarnizione che lo rende stagno era saltata, lo apro e la duracell si era bombata sul positivo e da un lato emetteva un sibilo e un filo di acido... :doh: per fortuna ho pulito tutto e non ha fatto danni però queste duracell iniziano a rompermi le balle... evidentemente la valvola di sicurezza si è inceppata e dentro è salita di brutto la pressione, per fortuna l'esplosione non è stata distruttiva ma non va sempre bene... se mi rovina l'attrezzatura chi mi ripaga? se mi ferisce? :mad:

realista
02-01-2009, 01:59
scusa marchigiano.. ma le kan700... da come dici te... allora hanno una nuova e piu evoluta tecnologia nimh. se riescono a tenere voltaggi superiori.. quando sono come dire.. "in uso"....allora come mai le marche piu blastonate come sanyo..duracell..sony...panasonic.. non hanno tali batterie? non le ho mai viste ....sembrerebbero migliori... costano anche poco.... ma non si sa bene cosa non le abbia fatte sfondare nel mercato

Framol
02-01-2009, 09:33
arggggggh :eek:

è successo pure a me proprio ora :muro:

stilo alcalina duracell plus scadenza marzo 2012. era in funzione da sola in un apparecchio sigillato che scarica profondamente le batterie, era praticamente quasi a zero quando sento un colpo, non avevo capito da dove veniva e non gli ho dato peso, poi un altro colpo, era questo apparecchio che era caduto per terra... la guarnizione che lo rende stagno era saltata, lo apro e la duracell si era bombata sul positivo e da un lato emetteva un sibilo e un filo di acido... :doh: per fortuna ho pulito tutto e non ha fatto danni però queste duracell iniziano a rompermi le balle... evidentemente la valvola di sicurezza si è inceppata e dentro è salita di brutto la pressione, per fortuna l'esplosione non è stata distruttiva ma non va sempre bene... se mi rovina l'attrezzatura chi mi ripaga? se mi ferisce? :mad:
Ma tutte le pile hanno la valvola di sicurezza?

susetto
02-01-2009, 11:59
Il caricabatteria La crosse rs900 è tornato disponibile su ebay (35+10 euro) certo che se molti negozi lo tenessero sarebbe più conveniente per tutti...

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

http://upload.centerzone.it/images/jixi0v74u0zlcourt5re.png

marchigiano
02-01-2009, 12:36
scusa marchigiano.. ma le kan700... da come dici te... allora hanno una nuova e piu evoluta tecnologia nimh. se riescono a tenere voltaggi superiori.. quando sono come dire.. "in uso"....allora come mai le marche piu blastonate come sanyo..duracell..sony...panasonic.. non hanno tali batterie? non le ho mai viste ....sembrerebbero migliori... costano anche poco.... ma non si sa bene cosa non le abbia fatte sfondare nel mercato

sono modelli speciali da modellismo, se guardi hanno capacità ridotte, se consideri che la gente la prima cosa che guarda è la capacità, capisci perchè queste come anche le LSD non prendono piede. i grandi marchi preferiscono puntare su batterie più commerciali e fare tanta pubblicità

Ma tutte le pile hanno la valvola di sicurezza?

si, altrimenti sai i botti

http://www.duracell.com/oem/Pdf/others/ATB-4.pdf

Atanor
02-01-2009, 13:30
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

http://upload.centerzone.it/images/jixi0v74u0zlcourt5re.png

Mi spiace, uno di questi l'ho preso proprio io ieri...! Tutta colpa dei vostri preziosi consigli ;)
Ho preso anche 4 Sanyo Eneloop da Hong Kong per 13 euro.

Certo che se non fosse stato per questo thread non so quanto tempo avrei perso per districarmi in questa giungla di batterie ricaricabili. Finora ne ero sempre stato alla larga; ora ho preso un flash Speedlite 430 EX II per la macchina reflex e non ho potuto evitare di invischiarmi anch'io.

Un grosso GRAZIE all'autore del thread e a tutti quelli che hanno contribuito a tenerlo completo e aggiornato. :)

nicola1985
02-01-2009, 15:42
susetto carlo e altri col lacrosse possiamo fare dei confronti dati per stabilire se tutti segnano il 18% in più?

tweester quando hai tempo se riesci a fare qualche test mi fai in gran favore

attualmente sto testando delle AAA panasonic 550mAh con cariche e scariche di 500mA e effettivamente ottengo abbastanza precisamente un 18% in più sul lacrosse rispetto al robbe 8393. continuerò con test a 100ma e forse anche a 200-300 circa

il robbe l'ho testato con decine e decine di li-ion vendute da negozi specializzati (che quindi non barano sulle capacità) e ho sempre ottenuto valori pari al dichiarato, al massimo posso accettare che scarti di un 1-2%

anche i dati di silverfox si sovrappongono a quelli del robbe quindi per ora quello che non va è il lacrosse. forse gli aggiornamenti software sono serviti appunto a correggere questi errori
fammi un pò capire cosa devo fare con il lacrosse?

io però dispongo solo di quello quindi non potrei fare confronti...

susetto
02-01-2009, 17:08
http://faccine.forumfree.net/woot_jump.gif

http://upload.centerzone.it/images/uy327mxbv4b5tzvkaj.png

tweester
02-01-2009, 17:52
http://faccine.forumfree.net/woot_jump.gif

http://upload.centerzone.it/images/uy327mxbv4b5tzvkaj.png


Vanno come il pane.....

tweester
02-01-2009, 18:00
Important Notice!
There are a lot of surplus V32 chargers on the market, but we have only the very latest V33 chargers. The V33 chargers have improved charging algorithms as well as relocated temperature monitoring sensors for greater accuracy and an updated PCB board.


Trovato prima questa notizia riguardo al lacrosse....
http://www.atomicmods.com/Products/Lacrosse-BC-900-Alpha-NiCdNiMH-AAAAA-Charger__13186.aspx?gclid=COK0sYS78JcCFYsI3wodNRJYCw

CarloR1t
02-01-2009, 18:42
Comunque anche il 'vecchio' sarà sempre molto meglio della maggioranza dei caricatori, anche se un po' generoso con le capacità l'importante è seguire l'alterazione della capacità delle pile nel tempo più che misurare la loro capacità in assoluto.

marchigiano
02-01-2009, 19:10
fammi un pò capire cosa devo fare con il lacrosse?

io però dispongo solo di quello quindi non potrei fare confronti...

se non hai altri paragoni potresti almeno fare dei test con le batterie più nuove che hai e confrontiamo con i dati di silverfox o altri

Comunque anche il 'vecchio' sarà sempre molto meglio della maggioranza dei caricatori, anche se un po' generoso con le capacità l'importante è seguire l'alterazione della capacità delle pile nel tempo più che misurare la loro capacità in assoluto.

giusto, l'importante è che la versione v32 non danneggi le batterie o abbia problemi di fusione per surriscaldamento

quando tweester riporta "updated pcb board" penso proprio si riferisca a chi ha fuso il caricatore... il mio è il primissimo v32 e non ho mai fuso niente, è anche vero che credo di non aver mai scaricato 4 batterie contemporaneamente a 500mA, il sensore temperatura effettivamente non ho mai controllato se funzionava, di sicuro alcune batterie si sono surriscaldate, per l'algoritmo non so se hanno corretto la sovrastima della capacità o il detect del deltaV che effettivamente vedo a volte con le batterie scrause fa cilecca

marcus58
02-01-2009, 19:50
Ho trovato questo; sembra senza batterie e accessori, ma nel testo parla di software versione V36 :confused:

(spedizione 12,95 euro)

CarloR1t
02-01-2009, 20:13
Quello è la crosse rs700 con meno correnti di carica (comunque ottimali per le pile attuali) e qualche altra limitazione che non ricordo rispetto al 900...

tweester
03-01-2009, 12:50
Ho trovato questo; sembra senza batterie e accessori, ma nel testo parla di software versione V36 :confused:

(spedizione 12,95 euro)


Azz.....il mio è un V10 !!!! marzo 2007 !!!

Non credo comunque che nonostante le revisioni di firmware ci siano cambiamenti miracolosi. Come dice Marchigiano l'importante è che il caricatore non cuocia le pile e non cuocia se stesso nei test. Probabilmente le nuove versioni avranno un pcb rifatto, economicamente più conveniente per il costruttore, migliorato forse per l'assemblaggio (inteso come tempi di assemblaggio per il costruttore). Io credo di avere uno dei più vecchi RS in circolazione e va ottimamente. L'unica cosa che mi piacerebbe come modifica futura sarebbe solo avere la retroilluminazione del display. A proposito se a qualcuno viene voglia di smontarne uno faccia delle foto accurate.......non si sa mai ci fosse un modo semplice di retroilluminarlo...(anche se non credo si possa fare senza rischi).

marchigiano
03-01-2009, 13:03
retroilluminarlo è una cassata pazzesca, l'alimentazione è a 3V DC ci metti due led e sei a posto... invece a me piacerebbe che fosse più preciso e che la funzione scarica non sia seguita dalla ricarica... se uno fa scarica vuol dire che la vuole scaricare e basta no? perchè me la ricarichi? :mad:

poi mi piacerebbe anche una maggiore spaziatura tra le batterie, perchè a mani nude non riesco a togliere quelle centrali quando sono presenti altre ai lati

mi sa che aspetto che escano gli aggiornamenti firmware per ricaricare le ni-zn e poi mi faccio il maha o simile :fagiano:

ritornando sulla precisione del lacrosse... ho notato che anche il timer dopo 6:30 ore scarta di quasi 2 minuti e lui stesso capisce che la scarica non è come indicata, tipo dopo 6 ore a 100mA non indica 600mAh ma un po meno, il bello è che nella realtà sono ancora meno :stordita:

comunque continuo i test, ci vorranno diversi giorni...

nicola1985
03-01-2009, 15:25
eseguito il test con le eneloop...mi da 2200mah!
invece che 2000mah come da specifiche...

tweester
03-01-2009, 16:35
retroilluminarlo è una cassata pazzesca, l'alimentazione è a 3V DC ci metti due led e sei a posto... invece a me piacerebbe che fosse più preciso e che la funzione scarica non sia seguita dalla ricarica... se uno fa scarica vuol dire che la vuole scaricare e basta no? perchè me la ricarichi? :mad:

poi mi piacerebbe anche una maggiore spaziatura tra le batterie, perchè a mani nude non riesco a togliere quelle centrali quando sono presenti altre ai lati

mi sa che aspetto che escano gli aggiornamenti firmware per ricaricare le ni-zn e poi mi faccio il maha o simile :fagiano:

ritornando sulla precisione del lacrosse... ho notato che anche il timer dopo 6:30 ore scarta di quasi 2 minuti e lui stesso capisce che la scarica non è come indicata, tipo dopo 6 ore a 100mA non indica 600mAh ma un po meno, il bello è che nella realtà sono ancora meno :stordita:

comunque continuo i test, ci vorranno diversi giorni...

No, non credere che sia facile in questo caso retroilluminare, il display se vuoi retroilluminarlo deve essere trasparente e questo non lo è. Va tolta una pellicola adesiva tipo cuki e poi puoi retroilluminare, ma è una operazione delicatissima.

Concordo sulla spaziatura e la funzione di scarica.

Riguardo i 2 minuti di imprecisione dovrebbero ripercuotersi poi su tutti i parametri che ha, ci sarà di sicuro un quarzo che lo governa e se non è preciso quello il timer erra di conseguenza e tutti i dati temporali proporzionalmente sono errati. Se i mA sono ancora meno dell'errore dipende invece dal sensore (resistenza a basso valore o pista tarata) di corrente leggermente starato. Del resto siamo di fronte a un apparecchio che seppur digitale utilizza componenti fissi che hanno le loro tolleranze.

marchigiano
03-01-2009, 20:49
eseguito il test con le eneloop...mi da 2200mah!
invece che 2000mah come da specifiche...

dovresti dirmi la corrente di scarica e quanto tempo era passato dall'ultima ricarica, oltre alla temperatura ambiente approssimativa

No, non credere che sia facile in questo caso retroilluminare, il display se vuoi retroilluminarlo deve essere trasparente e questo non lo è. Va tolta una pellicola adesiva tipo cuki e poi puoi retroilluminare, ma è una operazione delicatissima.

a non avevo capito che ti riferivi a questo problema, in effetti dovrai trovare la giusta posizione dei led per rendere visibili i segmenti accesi, penso che andando per tentativi risolvi abb facilmente

nicola1985
04-01-2009, 16:11
dovresti dirmi la corrente di scarica e quanto tempo era passato dall'ultima ricarica, oltre alla temperatura ambiente approssimativa

corrente di scarica 350mAh e temperatura approssimativa della stanza 15°C...

marchigiano
04-01-2009, 21:08
tempo dall'ultima ricarica? comunque anche il tuo è un 15-20% sopra il reale...

vorrei segnalare, per tweester e altri manettoni :D questo sito

http://www.circuitspecialists.com/level.itml/icOid/8613

secondo me quei alimentatori variabili sono moooolto interessanti... e i prezzi onesti

che ne pensate?

realista
05-01-2009, 00:27
ke ne dite di questo sito/link? http://www.cheapbatterypacks.com/?sid=1426353&pgid=loosecells

ci sono molti tipi di batetrie.... a me interessano molto le kan400 che sono 2/3 delle ministilo... cosi posso provare a metterne 3 dentro al puntatore laser e aumentare n po il voltaggio... non dovrebbe friggersi nulla...

poi ci sono le classiche kan700aaa ... e delel elatre aaa della snayo di cui pero non capisco a cosa servono! ce scritto Sanyo 720mah AAA cell. If you need a high quality AAA cell for RX use this is a perfect cell. This is NOT a high drain cell. For high drain use the KAN 700 insteand

cosa è l'RX uso?non capisco la abbreviazione. cmq... tornando in tema di batterie.........scusa marchigiano...ma vorrei chiederti come mai esistono batetrie nimh normali o anche 2/3 ...che sotto carico tengono IL VOLTAGGIO piu alto.... come fanno?è una nuova specie di batterie?....te genericamente... come tutti.. le chiami batterie da modellismo.. ok.. ma un produttore SERIO lo avranno pure queste KAN...no?tipo sanyo..lg... cioè non penso siano un progetto a se' di batteria messo su da qualche piccola ditta. se esistono tecnologie per mantenere ALTo il voltagio anche quando le batterie sono in uso.. come mai non ho mai visto tale " feature" tra le nimh duracell...sanyo..energizer...sony...varta..gp.. infondo...MOLTE PERSONE usano batterie x scopi molto piu pesanti di metterle in joystick, orologi o roba varia...quindi se esistono tali batterie.. mi sembra strano che uno debba x forza farsi il cu** cerkando in rete... delle quasi introvabili informazioni su batterie aa e aaa ad alto voltaggio quando messe sotto alto amperaggio. dovrebbe essere una cosa piu pubblicizzata o mi sbaglio?....
magari hanno altre ROGNE tali batterie.. ipotizziamo.. un autoscaricamento da paura... roba da farle autoscaricare in 1 mese! la bulla la! qui vedo solo te sai qualcosa di tali kan...... e HO AVUTO UNA GRAN FORTUNA a incontrare te che m hai fatto conoscer tali batterie... quindi scusa se rompo a te... ma sei l'unico che SA' :sofico:

tweester
05-01-2009, 12:04
tempo dall'ultima ricarica? comunque anche il tuo è un 15-20% sopra il reale...

vorrei segnalare, per tweester e altri manettoni :D questo sito

http://www.circuitspecialists.com/level.itml/icOid/8613

secondo me quei alimentatori variabili sono moooolto interessanti... e i prezzi onesti

che ne pensate?

Caro Marchigiano.....io utilizzo proprio i fratelli cinesi di quelli li, stesse caratteristiche e ti dirò che sono fatti bene !! Io ho un simile di questo:
http://www.circuitspecialists.com/prod.itml/icOid/8770
per la precisione questo:
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-Banco-Variabile-0-30V-5Ampere-Stabilizzato_W0QQitemZ180318104757QQcmdZViewItemQQptZTrasformatori_e_Raddrizzatori?hash=item180318104757&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

che ha le stesse caratteristiche e costa molto meno. In fiera li danno a 49 euri oppure 90 euri doppio oppure 99 euri da 0 a 10 A. Hanno la commutazione a relè sul secondario del trasformatore per dissipare il meno possibile e sono dotati di ventola.....con quei soldi non si prende neanche il trasformatore qui da noi....
Io lo uso come caricabatterie per le Pb-gel e vanno da dio.....

Detto questo ho effettuato un test su una eneloop AA, il caricatore Duratrax ICE era impostato come segue:
carica=700 mA picco 4mV
scarica 400 mA (non è possibile fare 350 mA)
Cut scarica 0.8V
temperatura ambiente 20°
temperatura max raggiunta dalla pila 32°
intervallo fra ogni operazione di carica e scarica 30 minuti
I cicli iniziano con la scarica seguita da carica.
La batteria era ferma da 1 settimana, questi i dati:
Ciclo 1: carica 2056, scarica 1827 (quindi questa è la capacità presente dopo una settimana ! Good!!)
ciclo 2: carica 2011, scarica 1909
ciclo 3: carica 2128, scarica 1909
Inutile procedere con altri cicli poichè diminuirebbe il rendimento e rimarrebbe pressochè invariata la capacità restituita (esperienze del passato).

Dopo mezzora che la pila era stata caricata dal Duratrax l'ho messa nel 700 scaricandola a 350mA e mi ha dato come valore 2110 mA.

EDIT- aggiungo test scarica effettuato con caricatore autocostruito sempre sulla stessa pila:
corrente di scarica 420 mA , capacità rilevata 1902 mA .FINE EDIT

Non sono abile nelle percentuali , le lascio a te !!!

nicola1985
05-01-2009, 13:19
tempo dall'ultima ricarica? comunque anche il tuo è un 15-20% sopra il reale...

2 settimane...

susetto
05-01-2009, 13:21
ciclo 3: scarica 1909
l'ho messa nel 700 scaricandola a 350mA e mi ha dato come valore 2110 mA.
Non sono abile nelle percentuali , le lascio a te !!!

((2110 - 1909) / 1909) x 100 = 10,53 % in più

marchigiano
05-01-2009, 14:01
come ha già detto susetto 10.5% in più, mentre quello di nicola conferma range del 15-20% come il mio... forse il 700 è lievemente più preciso, anzi meno impreciso :D

quei alimentatori mi piacciono proprio, perchè in realtà mi servirebbe sia un alimentatore per fare delle prove che un caricatore, dato che i caricatori non li fanno ESATTAMENTE come dico io prendo uno di questi e penso di poter fare tutto... quelli economici purtoppo non penso siano programmabili, quindi vanno bene per il CC/CV ma non per una carica fissa... cioè per dire se carico delle ni-mh non gli posso dire carica in CC a 2A per 60 minuti e CC 200mA per 15 minuti, me ne servirebbe uno così...

x realista:

le kan sono prodotta da... KAN :D , è la marca... in fondo non sono altro che normali batterie progettate in modo da privilegiare la corrente di scarica a discapito della capacità. i grandi produttori non le fanno perchè loro corrono dietro al marketing e devo buttare dentro più mah possibili, inoltre solo una piccola parte della gente ha bisogno di correnti elevate, una LSD basta e avanza anche per la quasi totalità delle fotocamere. c'è anche un motivo di sicurezza, devi considerare che al mondo ci sono miliardi di ignoranti che non si rendono conto di cosa hanno in mano, potrebbero per dire mettere una batteria in tasca con delle chiavi, se toccano i poli e vanno in corto una batteria così potente surriscalderebbe le chiavi e potrebbe ustionare la persona, una normale invece farebbe passare meno corrente e sarebbe più sicura, questo è anche il motivo per cui i grandi produttori limitano la capacità delle C e D ni-mh a 2500-3000mAh, una da 11Ah fatta bene avrebbe uno spunto impressionante se cortocircuitata

le altre che vedi su cheapbatterypack, quando dicono che non vanno bene per alte correnti vuol dire che vanno usate sui telecomandi per dire, dove si scaricano in diverse ore, mentre quelle con alte correnti si scaricano anche in 15 minuti

se vuoi puoi provare 3 2/3AAA sul laser, oppure 1-2 li-ion in parallelo. per caricare le 2/3 AAA che useresti?

susetto
05-01-2009, 15:08
... cosa è l'RX uso?non capisco la abbreviazione ...

RX = ricevitore
TX = trasmettitore

immaginati una macchinina radio-comandata
il TX è il trasmettitore radio usato dalla persona
l'RX è il ricevitore montato sulla macchina
la batteria della macchina, deve alimentare la ricevente, il regolatore e motori vari

realista
06-01-2009, 17:19
grazie susetto!! da quel sito aspetto che vengano rese DISPONIBILI le kan400 2/3 aaa. dato che faccio un cquisto ...vorrie prendere 3 di queste... e 2 kan700 aaa. e poi compro anche da 1 altro sito delle sanyo aaa da1000mah reali...e poi confrontero tutto nel laser....vediamo un po se vedro differenze. peccato che non ho un power meter per misurare i milliwat sprigionati dal laser.. cosi potrei valutare effettivamente cosa cambia tra 2 ottime stilo... 2 stilo ad alti carichi e 3 stilo ad alti carichi che sprigionano circa 3.6/4 volt su un apparecchio nativo per circa 3.

marchigiano...bhe x caricare le 3 2/3 aaa dovro per forza cambiare caricatore nimh,dato che il mio è a due canali. mi sto decidendo di comprare il maha c9000....sperando che tra 3 mesi non esca fuori un altro modello che surclassa tale modello.. il che' mi renderebbe molto arrabbiato :D

comprero anche 2 lithium 10440...ma probabilmente non osero' mai usarle IN SERIE nel laser... ho tropa paura di friggerlo...dato che se RAGIONIAMO...forse non rompono apparecchi di BUONA qualita.. che costano molto.... e forse rompono quelli di scarsa qualita. MA SICCOMO i test .. chiunque li farebbe su oggetti che costano poco...e quindi di bassa qualita.. sono sicuro che 2 lion friggerebbero subito ogni apparecchiu usato x test.. dato che per testare non me la sento di usare qlks di buono.. che probabilmente forse reggerebbe anche il boltaggio.. ma in caso di rottura mi farebbe bestemmiare assai :eek:

per le 2 lion in parallelo...non so come fare... in teoria lo saprie fare.. mi è un ammattimento..trovare l'attrezzatura adatta...lamine sottili x creare il circuito in parallelo...ecc..calcolando che poi per smontare tutto non è cosi veloce... e ragionandoci.. tantovale mettere 3 2/3aaa per un voltaggio pari ad una lion.. ma con la differenza che i mah totali sono 400mah*4=1200.. mentre mi sembra che 2 litio 10440 hanno circa 300/400mah..*2=600/800 mah.. quindi a parita di voltaggio( e quindi luminosita )...mi durerebbero più a lungo le kan400 2/3aaa.

male che vada le 2 litio ministilo le usero xfriggere QUALCOSa che voglio riavere in garanzia....perche magari ha un piccolo difetto non grande ababstanza per avere un cambio prodotto... quindi zak... ci metto le 2 stilo... friggo... e riprendo l'oggetto nuovo :P ahahaha

aggiunta:sul sito KAN....hi visto che le 2/3aaa sono da 400mah.. ele 3/5aaa sono 450 mah!ma cavolo...!ho fatto un conto.. le 375 sono UN PO PIU PICCOLE(corte) delle 2/3 ma hanno 50mah in piu.. non è giusto/possibile!!perche? qualcuno ha 1 spiegazione logica?

marchigiano
06-01-2009, 21:28
e ragionandoci.. tantovale mettere 3 2/3aaa per un voltaggio pari ad una lion.. ma con la differenza che i mah totali sono 400mah*4=1200.. mentre mi sembra che 2 litio 10440 hanno circa 300/400mah..*2=600/800 mah.. quindi a parita di voltaggio( e quindi luminosita )...mi durerebbero più a lungo le kan400 2/3aaa.

azz te si che sai fare bene i conti :sofico: ;)

le 2/3AAA se le metti in serie sommi solo il voltaggio non la capacità

mentre le li-ion quando le metti in parallelo sommi la capacità e non il voltaggio

ovviamente se usi 2 li-ion in parallelo ottieni quasi il doppio di capacità rispetto a 3 2/3AAA, il tutto a pari voltaggio ovviamente

le 3/5AAA saranno più capienti ma bisogna vedere se reggono le correnti come le 2/3AAA

per misurare approssimativamente la potenza del tuo laser potresti usare un multimetro: misuri gli ampere che consuma dalle batterie e fai i confronti tra una batteria e l'altra, tipo da una consuma 500mA da una 700 vuol dire che arriva più potenza al laser...

gcerasari
08-01-2009, 11:12
Ragazzi scusate vorrei un piccolo consiglio, quali sono le batterie AA + Ricaricatore migliori per i joypad wireless della xbox 360? Ho bisogno di un caricabatterie molto veloce ed affidabile,magari con display e delle batterie potenti visto che i joypad della 360 con le normali pile si scaricano molto in fretta e dovrei ricomprarne ogni volta..

nicola1985
08-01-2009, 14:22
leggere il primo post no?:read:

gcerasari
08-01-2009, 14:57
leggere il primo post no?:read:

Veramente lo avevo già letto, però mi serviva un consiglio particolare per l'utilizzo che ho scritto sopra visto che nella prima pagina ci sono un sacco di modelli diversi con varie funzioni.. Se prendo questo :Maha Powerex MH-C9000 oppure quello della La Crosse
dovrei andare sul sicuro in quanto secondo la guida dovrebbe essere il top..
Cmq io posseggo già un Uniross X-Press 150, con 4 batterie Uniross Ni-mh da 2100 mAh, ma quanto deve essere lasciato in carica

CarloR1t
08-01-2009, 17:04
Ragazzi scusate vorrei un piccolo consiglio, quali sono le batterie AA + Ricaricatore migliori per i joypad wireless della xbox 360? Ho bisogno di un caricabatterie molto veloce ed affidabile,magari con display e delle batterie potenti visto che i joypad della 360 con le normali pile si scaricano molto in fretta e dovrei ricomprarne ogni volta..
Il primo post è utile per la teoria, ma ci vogliono esempi pratici. Non so quanto consumi il controller x360, ma se non si scarica abitualmente le pile in un giorno o due, allora le batterie migliori da usare oggi sul mercato sono quelle in fondo nella mia firma.

Come caricatore va bene un modello qualsiasi per nimh, ma è meglio con funzione delta V e ricarica indipendente per ogni pila (si capisce quali sono anche perchè dicono che ricaricano 1-4 batterie e non per es. 2/4 contemporaneamente) in non più di 3-6 ore, con correnti comprese tra i 500, 700 e 1000mA. I migliori oltre al maha che hai indicato (ma che ti costa di più con la dogana) sono i La Crosse rs700 o 900 che permettono di tenere sotto controllo la capacità delle pile. Altrimenti ci sono anche dei varta con delta v e altri elencati, se si trovano.

La funzione di misura della capacità però non è indispensabile, basta il delta v e osservare in quanto tempo approssimativamente si ricaricano le pile, segnalate cariche dai led o display. Specialmente con le ibride che si mantengono bilanciate e dovrebbero raggiungere la piena carica quasi insieme con pochi minuti di distanza. Così facendo ne ho scoperta una guasta che si ricarica in quasi metà tempo e che dovrò sostituire.

Per prudenza, a parte alcune esigenze o esperimenti di durata massima, sarebbe meglio non lasciar scaricare completamente le pile per evitare che quella meno capiente possa scendere troppo sotto 0,9-1V e danneggiarsi come potrebbe essere è successo anche a me. Meglio ricaricarle prima, quando il controller segnala scarico, se non lo segnala troppo precocemente, oppure dopo un certo periodo d'uso in cui si sa che solitamente si scaricano.

gcerasari
08-01-2009, 18:13
Il primo post è utile per la teoria, ma ci vogliono esempi pratici. Non so quanto consumi il controller x360, ma se non si scarica abitualmente le pile in un giorno o due, allora le batterie migliori da usare oggi sul mercato sono quelle in fondo nella mia firma.

Come caricatore va bene un modello qualsiasi per nimh, ma è meglio con funzione delta V e ricarica indipendente per ogni pila (si capisce quali sono anche perchè dicono che ricaricano 1-4 batterie e non per es. 2/4 contemporaneamente) in non più di 3-6 ore, con correnti comprese tra i 500, 700 e 1000mA. I migliori oltre al maha che hai indicato (ma che ti costa di più con la dogana) sono i La Crosse rs700 o 900 che permettono di tenere sotto controllo la capacità delle pile. Altrimenti ci sono anche dei varta con delta v e altri elencati, se si trovano.

La funzione di misura della capacità però non è indispensabile, basta il delta v e osservare in quanto tempo approssimativamente si ricaricano le pile, segnalate cariche dai led o display. Specialmente con le ibride che si mantengono bilanciate e dovrebbero raggiungere la piena carica quasi insieme con pochi minuti di distanza. Così facendo ne ho scoperta una guasta che si ricarica in quasi metà tempo e che dovrò sostituire.

Per prudenza, a parte alcune esigenze o esperimenti di durata massima, sarebbe meglio non lasciar scaricare completamente le pile per evitare che quella meno capiente possa scendere troppo sotto 0,9-1V e danneggiarsi come potrebbe essere è successo anche a me. Meglio ricaricarle prima, quando il controller segnala scarico, se non lo segnala troppo precocemente, oppure dopo un certo periodo d'uso in cui si sa che solitamente si scaricano.

Grazie mille per la spiegazione.. Allora mi metto alla ricerca del La Crosse RS900 in rete cerco di trovare un prezzo vantaggioso.. Cmq per quanto riguarda il caricatore e le pile che già ho editato nel post precedente che ne pensi? Il fatto è che non so quando si ricaricano completamente, ci sono solamente 2 luci che sono ancora rosse.. Mi servirebbe proprio un display che mi indichi i vari caricamenti delle pile

Debian-LoriX
10-01-2009, 19:48
Ciao a tutti,
mi sono appena registrato, desidero fare i complimenti a tutti per l'altissima preparazione raggiunta in questo campo!
:eek:

Dopo aver letto TUTTO il thread (sono un linuxiano da 10 anni e quindi sono abituato a leggere a fondo... man is my friend :read:), due settimane fa ho approfittato del cambio GBP/EUR quasi paritario ed ho ordinato sulla baya da QD un Fujicell 808 (il mio è marchiato Extreme, identico a quello di L0cutus) insieme ad una bella riserva di Uniross Hybrio.

Che dire, i primi giorni di utilizzo sono stati molto positivi. Ecco i dati delle pile, tutte Ni-Mh, rilevati con il tester ad inizio e fine carica con l'808:

Panasonic AAA da 750 mAh, scarica 1.16V, carica 1.40V
Duracell AAA da 900 mAh, scarica 1.23V, carica 1.445V
GP AA da 2300 mAh, scarica 1.15V, carica 1.370V

Le Hybrio ovviamente non le ho caricate, essendo già ready-to-use
:p

Un amico, purista del Triton ed utilizzatore da oltre due decenni di batterie ricaricabili, mi ha bocciato senza riserve il nuovo acquisto: mi ha consigliato altamente di smettere di utilizzarlo e di continuare ad utilizzare il vecchio carichino GP da 180 mAh!
:cry:

Io, che sono un po' niubbo in materia, debbo però dire che, per quanto ho letto qui e per ciò che mi sono reso conto di persona, che non è affatto così; ditemi che si sbaglia...
:confused:

Nel frattempo non demordo e vado avanti con le prove!
:Prrr:

Ciao a tutti!

CarloR1t
10-01-2009, 20:04
Con tutto il rispetto per l'esperienza bisogna anche aggiornarsi un po', non come il tenente Colombo che la macchina va ancora benissimo per altri vent'anni...

Cmq l'amico potrebbe aver ragione se uno deve ricaricare tantissimo le pile, prevedendo molti cicli certamente per la vita delle batterie è meno stressante l'uso di 180mA che 1A.

Altri più esperti diranno la loro ma secondo me per usi domestici non mi sembra proprio. Il tuo ha delta v per ogni pila e oltre a non scaldare molto puoi accorgerti se qualche batteria cede, impiegando molto meno a ricaricarsi, scartandola senza essere portato a credere che un certo apparecchio in cui la usavi debba avere minor autonomia di quella possibile con quelle pile.

CarloR1t
10-01-2009, 20:08
Grazie mille per la spiegazione.. Allora mi metto alla ricerca del La Crosse RS900 in rete cerco di trovare un prezzo vantaggioso.. Cmq per quanto riguarda il caricatore e le pile che già ho editato nel post precedente che ne pensi? Il fatto è che non so quando si ricaricano completamente, ci sono solamente 2 luci che sono ancora rosse.. Mi servirebbe proprio un display che mi indichi i vari caricamenti delle pile
L'x press 150 ricarica le pile a coppie, non so dirti i tempi se non mi dici la corrente che usa, non c'è una tabella indicativa dei tempi?
Cmq se prendi un caricatore con delta v per ogni batteria, saprai quando è carica ciascuna pila.

Debian-LoriX
10-01-2009, 22:07
Con tutto il rispetto per l'esperienza bisogna anche aggiornarsi un po', non come il tenente Colombo che la macchina va ancora benissimo per altri vent'anni...
:rotfl:

L'amico ti posso assicurare che è in buona fede
:)


Cmq l'amico potrebbe aver ragione se uno deve ricaricare tantissimo le pile, prevedendo molti cicli certamente per la vita delle batterie è meno stressante l'uso di 180mA che 1A.

A questo punto mi piacerebbe sapere qual'è la verità: un altro amico altrettanto autorevole, molto più giovane dell'altro, sostiene esattamente il contrario, ossia che è molto più stressante per le batterie una carica lenta per 20 e oltre ore...
:confused:

Attendiamo qualcuno che ci possa illuminare!
:cool:

Ciao!

CarloR1t
10-01-2009, 23:44
:rotfl:

L'amico ti posso assicurare che è in buona fede
:)

Non ne dubitavo :) ne saprà certo più lui di me quindi fatti pure consigliare, però chiedendogli di spiegarti il perchè così ti sai regolare.


A questo punto mi piacerebbe sapere qual'è la verità: un altro amico altrettanto autorevole, molto più giovane dell'altro, sostiene esattamente il contrario, ossia che è molto più stressante per le batterie una carica lenta per 20 e oltre ore...
:confused:

Attendiamo qualcuno che ci possa illuminare!
:cool:

Ciao!
Le nimh reggono peggio i sovraccarichi rispetto alle nicd, è difficile caricare più in serie batterie calcolando tempi esatti evitando danni alla lunga, ma 180ma non sono pericolosi anche se si eccede un po'. Non so se vive più a lungo una batteria nimh caricata così rispetto a cariche più rapide ma interrotte appena ciascuna batteria è carica. Su questo potranno risponderti altri. Se usi le ibride che restano cariche più a lungo anche una carica lenta di solito non è un disturbo, se le circa 14-15 ore che ci impiega con 180ma per le pile da 2000mA per te non è troppo.

Debian-LoriX
11-01-2009, 08:36
Grazie Carlo, io vado così fiero del mio nuovo giocattolino!
:sofico:

Per maggior precisione ti quoto il messaggio a cui mi riferivo:


From: Boiler <invalid@gggmail.com>
Subject: Re: quanto caricare le batterie ricaricabili
Date: Mon, 29 Dec 2008 09:38:44 +0100
Newsgroups: it.hobby.fai-da-te

On Sun, 28 Dec 2008 09:42:14 -0800 (PST), cestesteban@yahoo.it wrote:

>Salve a tutti,
>
>ho acquistato delle batterie ricaricabili da 2500 mAh su cui c'e'
>scritto: caricare 15 h con 250 mA.

Se le batterie sono nuove, suppongo che sopportino la carica rapida,
quindi in teoria puoi ricaricarle per esempio a 1000 mA per due ore e
mezza.

>Io ho un vecchio carica batterie in cui c'e' scritto 230V - 50Hz -
>4.8W - 0.8 VA (max) - 4 X 1,2V -120 mA,

Un ottimo distruggi-batterie.
Informati se le batterie acquistate possono essere ricaricate
rapidamente. Se sì, NON usare il tuo caricabatterie, ma comprane uno
di tipo rapido con controllo a microprocessore.

Non solo la carica durerà meno, ma le batterie dureranno piú a lungo.

Boiler



Aspettiamo allora qualcuno che ci illumini, ciao!

nicola1985
11-01-2009, 10:28
marchigiano qui chiedono il tuo aiuto!!
la vuoi finire di bazzicare nel thread della gtx295?:sofico:

comunque è stressante una corrente di carica di 1Ah alla lunga...non si può settare la corrente di carica come sul lacrosse?

marchigiano
11-01-2009, 12:49
marchigiano qui chiedono il tuo aiuto!!
la vuoi finire di bazzicare nel thread della gtx295?:sofico:

:rotfl:

te parli bene hai già una 4870, io tra un po devo farmi il pc nuovo sono in palla totale tra i7 phenom 2 core2quad ddr2 ddr3 gt212 hd4870 ecc... :muro:

ste ni-mh sono un casino, non vedo l'ora che arrivino le ni-zn... i metodi di carica e scarica sono diversi e nessuno è scientificamente provato essere il migliore, tant'è che volevo anche scriverlo nel primo post ma ancora sono indeciso...

per le ni-cd è più facile, ma le ni-mh, anche le ibride, se sovraccaricate aumentano l'autoscarica, c'è gente che ha esagerato e ora le eneloop gli si scaricano in una settimana...

i caricatori manuali lenti possono essere tranquillamente usati, meglio però se a canale singolo, ne cito alcuni nel primo post, l'importante è calcolare bene i tempi e caricare solo batterie scariche per facilitare il calcolo

con i caricatori a deltaV c'è il rischio che stacchi o troppo presto o troppo tardi, inoltre anche la carica di mantenimento sarebbe meglio usarla il minimo possibile... però quando funzionano bene sono comodi e veloci da usare

nicola1985
11-01-2009, 14:08
:rotfl:

te parli bene hai già una 4870, io tra un po devo farmi il pc nuovo sono in palla totale tra i7 phenom 2 core2quad ddr2 ddr3 gt212 hd4870 ecc... :muro:

ste ni-mh sono un casino, non vedo l'ora che arrivino le ni-zn... i metodi di carica e scarica sono diversi e nessuno è scientificamente provato essere il migliore, tant'è che volevo anche scriverlo nel primo post ma ancora sono indeciso...

per le ni-cd è più facile, ma le ni-mh, anche le ibride, se sovraccaricate aumentano l'autoscarica, c'è gente che ha esagerato e ora le eneloop gli si scaricano in una settimana...

i caricatori manuali lenti possono essere tranquillamente usati, meglio però se a canale singolo, ne cito alcuni nel primo post, l'importante è calcolare bene i tempi e caricare solo batterie scariche per facilitare il calcolo

con i caricatori a deltaV c'è il rischio che stacchi o troppo presto o troppo tardi, inoltre anche la carica di mantenimento sarebbe meglio usarla il minimo possibile... però quando funzionano bene sono comodi e veloci da usare
se te il pc lo tieni molto tempo allora prendi la piattaforma + economica perchè alla fine bastano e avanzano...
io ora a simpatia prenderei un phenom2!
per la 4870 è un ottima vga ma se usi linux è da evitare...

teoricamente con un buon caricatore tipo lacrosse non si sovraccaricano le pile?
e quando escono le ni-zn possiamo usare i caricatori attuali?

Debian-LoriX
11-01-2009, 14:09
Ciao Marchigiano!
Anzitutto complimenti per la preparazione; poi, anche se vivo in E-R, mi sento un po' marchigiano anch'io da quando studio scienze politiche a Urbino!
:)


ste ni-mh sono un casino, non vedo l'ora che arrivino le ni-zn...


ma non si trovano più in giro le ni-cd? Magari se riuscissi a reperire un po' di quelle tiro avanti sino all'arrivo delle ni-zn!
:cool:


per le ni-cd è più facile, ma le ni-mh, anche le ibride, se sovraccaricate aumentano l'autoscarica, c'è gente che ha esagerato e ora le eneloop gli si scaricano in una settimana...


infatti, purtroppo, questo è verissimo! :muro:


con i caricatori a deltaV c'è il rischio che stacchi o troppo presto o troppo tardi, inoltre anche la carica di mantenimento sarebbe meglio usarla il minimo possibile...

come pensavo, quindi io e Carlo possiamo continuare tranquillamente ad utilizzare il nostro 808, limitando però la carica di mantenimento al minimo in modo da stressare il meno possibile le pile.

Ti faccio una domanda: tu che hai visto il circuito del nostro carichino (unico canale di corrente, ripartito per ogni pila, 4 IC), perché nelle istruzioni è indicato di non utilizzare contemporaneamente taglie di pile o capacità diverse?
:confused:

Io ho provato a scaricare e caricare 2 AAA Panasonic da 750mAh e 2 AAA Duracell da 900mAh senza nessun problema, ovviamente le Panasonic hanno terminato molto prima la carica.
:cool:

teoricamente con un buon caricatore tipo lacrosse non si sovraccaricano le pile?

da quel che ho capito, il lacrosse 900 è un carichino 'evoluto' ma niente di più: mi spiego meglio, il rischio è proprio quello che citava Marchigiano ossia che stacchi o troppo presto o troppo tardi; se uno vuole essere proprio SICURO, si va di Triton... dipende uno cosa cerca!

Ciao!

tweester
11-01-2009, 17:44
Ciao Debian e benvenuto sul forum. OT - Complimenti anche per la D300 !!! - fine OT.

In effetti credo che non si possa dire nulla sulla vita morte e miracoli delle Nimh......o meglio qualcosina si puo dire, con riserva, per ora.
Per quanto riguarda la vita e la morte sono sicuro che la vita media sia più corta di quella delle nimh...se la proporzione rispetta l'uso che se ne fa nel modellismo direi un -50% sicuro se non di più. Purtroppo non c'è stato nel modellismo (faccio questo paragone perchè è quello dove principalmente mi sono ritrovato a usare le pile) un lungo periodo di utilizzo di nimh tale da fare una comparazione efficace con le nicd, ma la loro resa era molto peggiore così come il numero di cicli utili. Il motivo per cui non c'è una lunga esperienza è che si è passati quasi in massa alle lipo ora.
Anche nel nostro campo (usi vari leggeri) non c'è una lunga esperienza, ma credo ormai di avere buttato più nimh in 4-5 anni che nicd in una ventina ...e questo dice tutto (parlo sia di pile comuni che di marca).

Riguardo alla carica delle pile le teorie e le controversie sono molte e sinceramente non ho sufficiente esperienza al riguardo NIMH.
Debian, ma il tuo amico che usa il triton carica a 1/10C le sue pile ? Mi viene da pensare sia un aeromodellista, la categoria più conservativa e risparmiosa del modellismo....
Personalmente penso che essendo la vita media di una NIMH compresa fra 3 e 5 anni adeguo il loro uso e ricarica alle condizioni e tempi per cui mi servono, ai consigli dei produttori, ma soprattutto al numero di cicli.
Questo vuol dire che se un produttore mi indica 500 cicli di vita media e io le ricarico 20 volte all'anno difficilmente mi faccio scrupoli sulla velocità di carica. Se metto 2 eneloop al trenino di mio figlio cerco di stare attento a toglierle appena sento un calo di velocità ma non gli tolgo il gioco da sottomano se si sta divertendo, sulla fotocamenra le tolgo quando sono al 40% perchè ho un pacco di scorta, se non lo avessi andrei fino allo spegnimento.... alla fine devono essere le pile al mio servizio e non viceversa.
Non conosco ovviamente le vostre abitudini di utilizzo, ma le ibride con le loro caratteristiche robustezza migliorata, di autoscarica molto limitata alla fine portano ad effettuare ancora meno cicli delle batterie normali, quindi io non mi preoccupo più minimamente nemmeno di maltrattarle.

CarloR1t
11-01-2009, 18:31
ma non si trovano più in giro le ni-cd? Magari se riuscissi a reperire un po' di quelle tiro avanti sino all'arrivo delle ni-zn!
:cool:
Ti rispondo anch'io. Dipende che cosa fai con le pile, la bassa autoscarica delle ibride le fa durare più a lungo anche per scariche entro un mese rispetto alle altre come dai miei test nella mia firma. Sulla nizn non sappiamo ancora l'autoscarica si spera sia meglio delle nimh normali che restino cariche almeno di qualche mese reale.

come pensavo, quindi io e Carlo possiamo continuare tranquillamente ad utilizzare il nostro 808, limitando però la carica di mantenimento al minimo in modo da stressare il meno possibile le pile.
Se non ho fretta le lascio sempre fino a quando si spegne il display blu, circa 1 ore e un quarto dopo la fine dell'ultima pila, una buona indicazione, anche s eil manuale non dice niente di questo spegnimento (almeno per il mio ritargato fujicell). Comunque una carica di mantenimento minima non fa danni e livella un po' la carica delle batterie, l'importante sarebbe non lasciarle giorni, come si tendeva a fare per es. con le batterie dei trapani lasciate nella sede dei caricatori oppure i cordless tutte le notti sulla base.

Ti faccio una domanda: tu che hai visto il circuito del nostro carichino (unico canale di corrente, ripartito per ogni pila, 4 IC), perché nelle istruzioni è indicato di non utilizzare contemporaneamente taglie di pile o capacità diverse?
:confused:

Io ho provato a scaricare e caricare 2 AAA Panasonic da 750mAh e 2 AAA Duracell da 900mAh senza nessun problema, ovviamente le Panasonic hanno terminato molto prima la carica.
:cool:
Credo che quella precauzione sia un errore, indicazioni generiche per caricabatterie economici a coppie lasciate per errore anche nel nostro manuale. Non ho avuto nessun problema anch'io, e memmeno ad aggiungere o inserirne altre durante la carica o refresh. Anche dallo schema elettrico con circuiti delta separati non capisco quale sia il problema a caricare pile di capacità diverse, visto che si possono ricaricare anche pile identiche ma con diversi livelli di scarica. L'unico difetto funzionale di questo caricatore riguarda il refresh con 1 o 3 pile AA cariche, ci impiega il doppio di 2 o 4.
da quel che ho capito, il lacrosse 900 è un carichino 'evoluto' ma niente di più: mi spiego meglio, il rischio è proprio quello che citava Marchigiano ossia che stacchi o troppo presto o troppo tardi; se uno vuole essere proprio SICURO, si va di Triton... dipende uno cosa cerca!

Ciao!
Credo che in generale si possa capire vagamente se un caricatore stacca troppo presto o tardi anche da come scaldano le pile, specialmente con correnti elevate, se le pile restano troppo tiepide è probabile che stacchi prima del tempo, se scaldassero troppo invece è possibile che ecceda.

Ma non capisco il problema nei caricatori delta v, le pile non vengono staccate in base alla temperatura (a parte il sensore di sicurezza se surriscaldano a 60°) ma in base al picco di tensione negativo, delta v appunto, che si manifesta solo in cui una pila ha immagazzinato la sua massimo carica (esperti correggetemi se avviene anche in altre condizioni, interne, delle batterie nicd / nimh...). Quindi non vedo come uno di questi caricatori possa staccare troppo tardi o prima del tempo, può farlo solo quando rivela questo picco.
Al limite un caricatore difettoso si noterebbe che non stacca proprio le pile surriscaldandole, oppure che le stacca manipolando le pile in sede, ma ho provato a far rotolare in tutti modi le pile mentre e erano in carica e almeno col mio 808 non succede, quindi direi che è abbastanza immune a questi disturbi. Diverso il discorso dei caricatori con delta sulla ricarica in coppia, in cui l'ultima batteria è meno carica, con questi caricatori conviene lasciare le pile in mantenimento più a lungo per livellarle.

Cmq usando le ibride, capaci di raggiungere la piena carica quasi al minuto l'una dall'altra, offrono da ulteriore conferma della precisione del funzionamento di un caricatore con delta v.

Cmq seguirò il consiglio di tweester di ricaricare le batterie abbastanza prima che siano scariche, soprattutto quelle usate in apparecchi analogici, o digitali a basso consumo, che tenderebbbero a scaricarle troppo rovinandole. Le scariche complete è meglio lasciarle solo per gli esperimenti.

tweester
11-01-2009, 19:04
Ma non capisco il problema nei caricatori delta v, le pile non vengono staccate in base alla temperatura (a parte il sensore di sicurezza se surriscaldano a 60°) ma in base al picco di tensione negativo, delta v appunto, che si manifesta solo in cui una pila ha immagazzinato la sua massimo carica (esperti correggetemi se avviene anche in altre condizioni, interne, delle batterie nicd / nimh...). Quindi non vedo come uno di questi caricatori possa staccare troppo tardi o prima del tempo, può farlo solo quando rivela questo picco.


Non ho mai provato a misurare su che valore sia impostato il famoso delta del mio lacrosse 700, sarebbe una cosa da provare. In quanto ai caricatori un po più prof il discorso è diverso in quanto è possibile impostarlo manualmente in un ampio campo. In caricatori tipo il lacrosse in cui non è possibile modificare tale valore i progettisti avranno utilizzato un valore secondo loro adatto e sicuro, è anche possibile che ad ogni regime di corrente di carica corrisponda un delta diverso. Ritengo che il sistema di rilevamento del delta sia digitale anche su questi apparecchi e quindi non può sbagliare. Se una pila è più calda di un altra alla fine del rilevamento del picco dipende solo dalle condizioni di salute della pila stessa. Di solito più le pile decadono e più il picco diventa difficilmente rilevabile, in estremo il picco potrebbe anche non avvenire mai.
Ad alte correnti anche i contatti stessi possono portare ad errori, e perfino loro stessi scaldandosi nel processo portano ad un aumento "meccanico" della temperatura della pila, sicuramente ciò succede con i caricatori da 15 minuti, ma con le correnti dei lacrosse non dovrebbe succedere, anche se una occhiata alla pulizia dei poli delle pile non fa mai male.

Debian-LoriX
11-01-2009, 19:43
Ciao Debian e benvenuto sul forum

Grazie per il benvenuto!
Il mio nick è LoriX, Debian è semplicemente una fede, il sistema operativo GNU/Linux che utilizzo
:)

Sono PERFETTAMENTE d'accordo con tutto quello che hai scritto, PAROLA PER PAROLA, quanto ho chiesto era solo per capire un po' meglio
:D

-OT on-
La D300 è un bel giocattolino, comprata con INFINITI sacrifici! :cry:
Purtroppo non posso permettermi ottiche professionali (il mio è un hobby) e quindi arranco con due sole lenti 'decenti', ma non mi lamento assolutamente, ci mancherebbe altro!
-OT off-

Ma non capisco il problema nei caricatori delta v, le pile non vengono staccate in base alla temperatura (a parte il sensore di sicurezza se surriscaldano a 60°) ma in base al picco di tensione negativo, delta v appunto, che si manifesta solo in cui una pila ha immagazzinato la sua massimo carica

ne ho lette di tutti i colori... da quello che ho capito, i modellisti (quelli come il mio amico che mi ha sconsigliato il Fujicell, per rispondere anche a Tweester, è un ing. elettronico che utilizza pile nicd-nimh da oltre due decenni, in fatto di batterie è a DIR POCO ultra-pignolissimo!) SOSTENGONO che il rilevamento del delta Volt sulle ni-mh è quasi impossibile da 'intercettare' anche utilizzando sofisticati microprocessori, mentre sulle ni-cd è il contrario, ecco il perché del suo giudizio negativo sul mio Fujicell 808...

Cmq seguirò il consiglio di tweester di ricaricare le batterie abbastanza prima che siano scariche, soprattutto quelle usate in apparecchi analogici, o digitali a basso consumo, che tenderebbero a scaricarle troppo rovinandole. Le scariche complete è meglio lasciarle solo per gli esperimenti.

perfettamente d'accordo, Tweester è veramente saggio!
:cool:

Ciao a tutti e... buone ricaricate!
:sofico:

Debian-LoriX
11-01-2009, 19:58
Riporto un vecchio messaggio di un tizio con molta esperienza in merito:


Newsgroup: it.hobby.elettronica
Da: "cugino.it" <uzielsh...@yahoo.it>
Data: 16 Dec 2006 07:09:05 -0800
Oggetto: Analisi Batterie NIMH e NICD

Analisi Batterie Ni-Mh/Cd

Sono circa 20 anni che lavoro con queste batterie per cui ho acquistato
una discreta esperienza
Ho progettato e costruito vari caricabatterie Con molti controlli di
sicurezza Delta T, inversione polarità,limite fine scarica, Timer e
Delta Volt solo per NiCD.

[cut]

2) Mito del deltaV sulle Ni-mh
Premetto che sulle Ni-Cd il Delta V per intercettare la fine carica
funziona benissimo seguito sempre da Timer e Controllo temperatura, la
prudenza non è mai troppa e il Buon Marphy è sempre in agguato.

Sulle Ni-Mh la musica purtroppo cambia, Io non sono mai riuscito ad
intercettare un deltaV neanche con un microprocessore ultrasofiscticato
perché il deltaV sulle Ni-Mh è infinitesimo e aleatorio, dipendente
da mille variabili alias NON FUNZIONA!!!

Comprai un caricabatteria panasonic Bq-395 controllato da
microprocessore per rilievo del mitico delta V delta T , mbè o non le
ricaricava bene ma solo a metà o le sovraccaricava fino a scottare,
così sono ritornato al mio glorioso caricatore faidate che è molto
affidabile.

3) Mito del fine scarica Ni-Mh/Cd
Recitava la rivista di nuova elettronica di circa dieci anni fa, una
batteria NiCd è da ritenersi scarica quando la V è del 50% della
nominale ailas 0,6 volt elemento, per cui una dieci elementi per
esempio è scarica secondo loro a 6 Volt e avevano fatto un circuitino
di scarica con tanti diodi quanti erano gli elementi della batteria da
scaricare.
Questa è la più grossa idiozia mai scritta, una batteria Ni-X e da
ritenersi scarica quando la V finale è quella nominale meno 1,2Volt,
Es. una 12 volt è scarica a 10,8 Volt, andando oltre cominceranno ad
invertirsi di polarità gli elementi più deboli, e la peggior cosa che
gli potete fare per distruggerle è proprio questa.

[stra-cut]



Illuminatemi!
:eek:

CarloR1t
11-01-2009, 20:05
ne ho lette di tutti i colori... da quello che ho capito, i modellisti (quelli come il mio amico che mi ha sconsigliato il Fujicell, per rispondere anche a Tweester, è un ing. elettronico che utilizza pile nicd-nimh da oltre due decenni, in fatto di batterie è a DIR POCO ultra-pignolissimo!) SOSTENGONO che il rilevamento del delta Volt sulle ni-mh è quasi impossibile da 'intercettare' anche utilizzando sofisticati microprocessori, mentre sulle ni-cd è il contrario, ecco il perché del suo giudizio negativo sul mio Fujicell 808...



perfettamente d'accordo, Tweester è veramente saggio!
:cool:

Ciao a tutti e... buone ricaricate!
:sofico:
Il metodo delta per nimh è consigliato da panasonic e altri produttori:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel-metal_hydride_battery#.CE.94V_charging_method

Probabilmente la confusione proviene dal fatto che intendeva per scontato la rilevazione del delta v a correnti basse, quali lui è solito usare, che è effettivamente più difficile da rilevare in quelle condizioni. Non so se con le nicd è meglio avendo meno resistenza interna. Ma con correnti superiori a 500mA non ci dovrebbero essere problemi in condizioni di salute normali delle nimh, altrimenti chissà quante batterie ci sarebbero esplose nei caricatori con delta v. I caricatori da 15 minuti non potrebbero nemmeno esistere, se non per fare i botti a capodanno!

CarloR1t
11-01-2009, 20:12
Cercando tutt'altro... ho scoperto in un negozio tedesco che esistono anche le Ansmann Maxe ibride in formato 9V / 200mAh e C e D rispettivamente da 4500 e 8500mAh! ;)
http://74.125.77.113/translate_c?hl=it&sl=de&tl=it&u=http://www.alternate.de/html/categoryListing.html%3Fcat1%3D059%26cat2%3D999%26cat3%3D050%26tgid%3D223%26tn%3DHARDWARE%26l1%3DEnergie%26l2%3DAkkus%26&usg=ALkJrhioPdYiRGNuq9DtvsVaSEfFDxvx4A

Debian-LoriX
11-01-2009, 20:18
Probabilmente la confusione proviene dal fatto che intendeva per scontato la rilevazione del delta v a correnti basse, quali lui è solito usare, che è effettivamente più difficile da rilevare in quelle condizioni. Non so se con le nicd è meglio avendo meno resistenza interna.

Credo proprio che tu abbia ragione (aspettiamo però conferma), in effetti il link su wikipedia che hai postato spiega proprio questo!
:read:


Cercando tutt'altro... ho scoperto in un negozio tedesco che esistono anche le Ansmann Maxe ibride in formato 9V / 200mAh e C e D rispettivamente da 4500 e 8500mAh!

... che faccio, compro un caricONE nuovo?
:ciapet:

Ciao!

CarloR1t
11-01-2009, 20:33
Credo proprio che tu abbia ragione (aspettiamo però conferma), in effetti il link su wikipedia che hai postato spiega proprio questo!
:read:

... che faccio, compro un caricONE nuovo?
:ciapet:

Ciao!
Se serve, cmq si possono anche usare gli adattatori C/D per pile AA, con le ibride o altre più capienti di qualità, durano abbastanza anche se meno ma in compenso se apparecchio è una radio/stereo portatile è molto più leggero. ;)

Le C da 4500 costano 14 euro la coppia, capacità doppia di una AA
Le D da 8500 costano 22 euro la coppia, capacità quadrupla di una AA
A parità di capacità le maxe costano quasi uguali alle AA.
Le enloop C e D hanno dichiarato capacità minori quanto costano si vedrà.

Debian-LoriX
11-01-2009, 20:36
cmq si possono anche usare gli adattatori C/D per pile AA

beh, ma io ho scritto che il pacco che mi ha spedito QD era 'abbondante', infatti oltre all'808 c'erano anche 2 adattatori Hybrio D (con due AA fornite), per alimentare la mia Maglite!
:cool:

Ciao!

marchigiano
11-01-2009, 21:07
mah... sta storia che il deltaV non esiste sulle ni-mh mi fa dubitare sull'attrezzatura a disposizione di questa gente...

è vero che se la batteria è un po cotta questo deltaV potrebbe non esserci o non essere preciso

è vero che l'innalzamento di temperatura e di pressione interna durante la carica potrebbe sfalsare questo delta

però oggi con batterie buone e caricatori con voltmetro al millesimo le cariche sono al 99% giuste, al limite meglio prendere un caricatore con contatore così si vede subito se qualcosa è andato male

in attesa delle ni-zn e relativi caricatori che non sbaglieranno mai la carica, sarà sempre perfetta, finalmente :ave:

Fede
12-01-2009, 08:01
potrei chiedere un po' di teoria a qualcuno di voi?!

ho un caricatore della panagor antidiluviano, con un sistema di scarica-carica.
Da quello che ho capito, ormai, e' meglio lasciarlo nel cassetto.
(tanto piu' che e' in grado di "capire" la capacita' delle batterie , con fondo-scala 1100mah)

L'alternativa e' un fantastico carichino "pizz'efich 2100 plus", del quale non so assolutamente nulla (a partire dal tempo di ricarica richiesto, dalla corrente erogata, e cosi' via...)
Di norma lascio le batterie in carica una notte (che precisione, eh?)
Secondo voi, tester alla mano, sarei in grado di reperire informazioni utili, per poter fare una stima razionale sul tempo di ricarica?
cosa dovrei guardare?

E poi: come fate a capire quanto carica sia ancora una batteria?
Se volessi "fare il pieno" alle uniross che giacciono nella mia macchina fotografica,ad esempio prima di una gita, quanto tempo dovrei tenerle in carica, dopo aver misurato che cosa?!


Grazie anticipatamente a chiunque chiarira' questi miei dubbi amletici!

Federico

Debian-LoriX
12-01-2009, 13:55
Ti rispondo quotandoti un post dell'ottimo Carlo:


Come caricatore va bene un modello qualsiasi per nimh, ma è meglio con funzione delta V e ricarica indipendente per ogni pila (si capisce quali sono anche perchè dicono che ricaricano 1-4 batterie e non per es. 2/4 contemporaneamente) in non più di 3-6 ore, con correnti comprese tra i 500, 700 e 1000mA. I migliori oltre al maha che hai indicato (ma che ti costa di più con la dogana) sono i La Crosse rs700 o 900 che permettono di tenere sotto controllo la capacità delle pile. Altrimenti ci sono anche dei varta con delta v e altri elencati, se si trovano.

La funzione di misura della capacità però non è indispensabile, basta il delta v e osservare in quanto tempo approssimativamente si ricaricano le pile, segnalate cariche dai led o display. Specialmente con le ibride che si mantengono bilanciate e dovrebbero raggiungere la piena carica quasi insieme con pochi minuti di distanza. Così facendo ne ho scoperta una guasta che si ricarica in quasi metà tempo e che dovrò sostituire.

Per prudenza, a parte alcune esigenze o esperimenti di durata massima, sarebbe meglio non lasciar scaricare completamente le pile per evitare che quella meno capiente possa scendere troppo sotto 0,9-1V e danneggiarsi come potrebbe essere è successo anche a me. Meglio ricaricarle prima, quando il controller segnala scarico, se non lo segnala troppo precocemente, oppure dopo un certo periodo d'uso in cui si sa che solitamente si scaricano.
:cool:


E poi: come fate a capire quanto carica sia ancora una batteria?


o misuri i mAh residui (con un caricabatterie 'evoluto' oppure con un tester mettendo sotto carico la batteria da testare) o, più semplicemente, misuri il voltaggio della batteria con il tester; per le ni-mh, io adotto questa scala:

1.4 - 1.45V pila 100% carica
1.2 - 1.1V pila da caricare (MAI scendere sotto 0,9-1 Volt, pena il danneggiamento della pila)


Se volessi "fare il pieno" alle uniross che giacciono nella mia macchina fotografica,ad esempio prima di una gita, quanto tempo dovrei tenerle in carica, dopo aver misurato che cosa?!


segui le indicazioni fornite con il tuo caricatore; hai scritto che è abbastanza datato e quindi, ipotizzando, se indicasse una corrente di carica pari a 200 mAh e le pile fossero AA da 2500 mAh:

2500 / 200 + 40% = oltre 17 ore

Se vuoi approfondire, ti consiglio la lettura COMPLETA di questo lungo ma UTILISSIMO thread!
:read:

Spero di esserti stato utile e di non aver scritto eresie, ciao!
:)

tweester
12-01-2009, 17:34
LoriX ti assicuro che il picco con le NIMH avviene eccome !!! Se le pile sono in buone condizioni avviene normalmente come nelle nicd, ovviamente è meno elevato, ed infatti i caricatori professionali permettono di arrivare a settare un picco fino a 2 mV mentre con le Nicd ne bastavano anche 10... Mi pare strano che il tuo amico non sia riuscito a progettare un caricatore adeguato. Ti dirò di più....i primi tempi, quando non avevo uno specifico caricatore usavo quello per nicd e non mi è mai scoppiata una pila. Ovviamente ci stavo attento, ma ora quei caricatori li ho regalati e chi li usa li usa con NIMH senza problemi. Se è sempre quel tuo amico che carica a 1/10C allora posso crederci che fatica a rilevare il picco, ma io con buone pile non ho problemi di rilevamento di picco a basse correnti ne sul lacrosse , ne su un autocostruito, e nemmeno sul professionale.

Concordo poco anche sulla tensione di scarica equivalente al totale -1.2 volt, adesso che mi ci fai pensare penso di avere già discusso con questo signore su un newsgroup per questa questione...io ho utilizzato per 10 anni le stesse batterie scaricandole fino a che la macchinina andava (4 volt su pacco da 7,2V)....ne ho ancora qualcuna che ha 18 anni e mi da l'80% della capacità...fra l'altro con centinaia di cicli sulle spalle con carica a 3-4C e scarica a 20-50 C...

Debian-LoriX
12-01-2009, 18:00
Caro Tweester,
ti credo eccome!!! La mia perplessità sulla rilevazione del delta V era sorta SOLO sulla base di quanto avevo letto in rete, nulla di più!
:ave:

Il mio amico, quello del Triton, è una bravissima persona ma è un tipo geloso delle sue conoscenze in campo 'batterie ricaricabili' e non mi ha mai accennato nulla in merito, se non darmi qualche piccolo 'avvertimento' per farmi limitare i danni
:D

In compenso, io ho trovato te e tutti gli altri, più che disponibilissimi, grazieee!!!
:)

Ciao!

tweester
12-01-2009, 18:35
Il mio amico, quello del Triton, è una bravissima persona ma è un tipo geloso delle sue conoscenze in campo 'batterie ricaricabili' e non mi ha mai accennato nulla in merito, se non darmi qualche piccolo 'avvertimento' per farmi limitare i danni
:D


Lo capisco e lo giustifico......in pratica chi coltiva questo hobby e ha conoscenze particolari le custodisce gelosamente finchè è possibile perchè pensa di avere un vantaggio in più rispetto agli altri. Sono piccoli modelli ma si ragiona quasi come in F1 !!!!

Posso credere che a lui le batterie durino anche più di quanto dichiarato dai costruttori, ma se nel modellismo pensa di avere dei vantaggi con la carica lenta ho paura che rispetto agli altri sia solo svantaggiato.

Ti assicuro che per qualche frazione di volt in più ho visto gente che prima di partire per una gara somministrava anche 10 C di carica ad un pacco di batterie mantenuto a 10 C° in un frigo a celle di peltier appositamente costruito......

Debian-LoriX
12-01-2009, 19:57
Lo capisco e lo giustifico......in pratica chi coltiva questo hobby e ha conoscenze particolari le custodisce gelosamente finchè è possibile perchè pensa di avere un vantaggio in più rispetto agli altri. Sono piccoli modelli ma si ragiona quasi come in F1 !!!!

eh si, ci credo perfettamente, io stesso a mia volta sono geloso delle mie piccole conoscenze informatiche; ormai il mio amico non pratica più il modellismo da tanti anni, a causa degli impegni di famiglia e lavoro, però è vivo in lui il ricordo!
E' uno dei miei più cari amici e quando ho la benché minima necessità in fatto di riparazioni elettroniche è sempre prontissimo ad aiutarmi!
:ave:

Solo una cosa mi dispiace di lui, dopo tanti anni che lo conosco non sono ancora riuscito a farlo migrare definitivamente a Linux!
:muro:

Per il resto, debbo dire ancora grazie a voi, sono veramente soddisfatto dell'accoppiata batterie ibride e carichino a canali singoli/delta V, pian piano sto accumulando esperienza!
:eek:

Ciao!

marchigiano
13-01-2009, 12:53
ho scritto a ritzcamera e neanche sanno cosa sono le batterie ni-zn quantaray super Z... :mbe: o al custumer care hanno i soliti ignoranti o la powergenix racconta cassate :confused:

Debian-LoriX
13-01-2009, 15:15
ho scritto a ritzcamera e neanche sanno cosa sono le batterie ni-zn quantaray super Z

di questi tempi, mi sa che è già tanto che non abbiano abbassato la serranda definitivamente...
:cry:

tweester
13-01-2009, 17:03
ho scritto a ritzcamera e neanche sanno cosa sono le batterie ni-zn quantaray super Z... :mbe: o al custumer care hanno i soliti ignoranti o la powergenix racconta cassate :confused:

Azz...manco è facile trovare ibride ancora.....tu sei troppo avanti !!!

gino1221
15-01-2009, 18:12
avevo bisogno di stilo ricaricabili in fretta, ho letto un po' di parti di questa discussione in particolare la prima pagina e l'ho trovata molto utile..

però senza pensarci troppo ho comprato sta roba qua.. costava 10 euro...

http://img292.imageshack.us/img292/9075/img0135qz1.jpg (http://imageshack.us)

spero che l'immagine si possa mettere, tanto ho letto altre marche ecc non penso sia pubblicità, vorrei solo chiedervi un parere.. c'è scritto di tenerle in carica per 4.15h, perchè da 2500MAh, comunque dovrebbe staccarsi da solo a temrine carica.. (credo..)

ringrazio

gino1221
15-01-2009, 18:52
mmmmmmmmmmm strano.. messe sotto carica 30 min fa.. mi da già ready!! possibile?

CarloR1t
15-01-2009, 19:17
mmmmmmmmmmm strano.. messe sotto carica 30 min fa.. mi da già ready!! possibile?
E' possibile se le pile erano abbastanza cariche (prodotto recente non da troppo in magazzino) e se il caricatore rileva il delta v o la tensione o la temperatura, mentre non è possibile se ha solo un timer. Il manuale spiega qualcosa sul tipo di funzione che si accorge dell'avvenuta ricarica, visto che si definisce 'intelligente' o non dice niente? Cmq dato che ricarica le pile a coppia, una pila di ciascuna coppia può essere guasta, ma è improbabile da nuovo.

Cmq come pile in futuro prendi quelle nella mia firma, sono il meglio che c'è oggi per quasi tutti gli usi.

gino1221
15-01-2009, 19:34
mah, non lo so... diciamo che per curiosità prima di metterle sotto carica ho provato a metterne 2 nella macchinetta e non è nemmeno partita quindi non credo fossero cariche... sulla scatola da diversi tempi di carica per diverse batterie e per le mie indicava 4.15h in 30 min è passato su ready... e direi che potrei anche staccarle visto che in teoria su ready stacca la carica.

sul manualino c'èscritto rilevazione Vmaz, deltaV
e timer di sicurezza (che credo stacchi comunque in casi limite).
vabè, le provo :)

CarloR1t
15-01-2009, 19:50
mah, non lo so... diciamo che per curiosità prima di metterle sotto carica ho provato a metterne 2 nella macchinetta e non è nemmeno partita quindi non credo fossero cariche... sulla scatola da diversi tempi di carica per diverse batterie e per le mie indicava 4.15h in 30 min è passato su ready... e direi che potrei anche staccarle visto che in teoria su ready stacca la carica.

sul manualino c'èscritto rilevazione Vmaz, deltaV
e timer di sicurezza (che credo stacchi comunque in casi limite).
vabè, le provo :)
Ci sono delle macchine fotografiche che fanno pochissimi scatti con le nimh perchè pretendono una tensione più alta, ne abbiamo parlato qualche pagina indietro, può darsi quindi che erano quasi cariche ma non abbastanza per il tuo apparecchio. Altrimenti visto che ha delta v sulla coppia una pila di ogni coppia è guasta, ha perso capacità ed è parsa carica poco dopo l'inizio.

Essendo un caricatore a coppie ti direi di lasciarle inserite alla fine con la carica di mantenimento per qualche ora, anche per un giorno la prima volta, per livellare la carica di tutte le pile dato che quel caricatore ha la ricarica con delta v sulle coppie e in questi casi, quando il circuito interrompe la ricarica, una pila di ciascuna coppia potrebbe essere ancora un po' scarica.

Prova poi a usarle nella macchina per vedere quanto durano.

gino1221
15-01-2009, 19:58
ok, le lascio li allora
thank you

gino1221
15-01-2009, 22:24
piuttosto strana questa cosa: prima (quando scrivevamo) le ho staccate un attimo per vedere la carica con un tester, poi le ho rimesse in carica, dopo circa 3 ore sono ancora in charging; che magari 2 su 4 fossero più cariche? e quindi nella prima carica, caricate quelledue, la carica si è interrotta (visto che carica la coppia); poi una volta rimesse, probabilmente sfalsate hanno ripreso a caricarsi?

CarloR1t
15-01-2009, 22:45
piuttosto strana questa cosa: prima (quando scrivevamo) le ho staccate un attimo per vedere la carica con un tester, poi le ho rimesse in carica, dopo circa 3 ore sono ancora in charging; che magari 2 su 4 fossero più cariche? e quindi nella prima carica, caricate quelledue, la carica si è interrotta (visto che carica la coppia); poi una volta rimesse, probabilmente sfalsate hanno ripreso a caricarsi?
Possibile, cerca di usare e ricaricare sempre coppie di capacità o livello di carica simile, per es. metti le due più cariche insieme, e le meno cariche idem, così si caricano meglio.
L'ideale ovviamente sono i caricatori che caricano ogni pila con delta v singolarmente.

Atanor
16-01-2009, 13:58
Scusate, piccolo OT:

Mi rivolgo a chi, come me, ha acquistato il Caricabatterie La Crosse RS900 su eBay dal venditore am_system tramite l'annuncio di cui si era parlato in questo stesso thread ad inizio gennaio (vedi pag. 79 e 80).

http://upload.centerzone.it/images/jixi0v74u0zlcourt5re.png

Il venditore mi ha comunicato il numero di tracking PaccoCelere3, e da questo risulta che il pacco è stato consegnato il 13 gennaio, ma a casa mia non è arrivato nulla! Abito in un parco con portineria, quindi anche in caso di mia assenza i pacchi vengono sempre recapitati, e di fatti in tanti anni di acquisti via internet (su eBay e non) questa è la prima volta che mi capita una cosa del genere.
Volevo sapere da chi ha acquistato il caricabatterie dallo stesso venditore, a voi è andato tutto bene?

Grazie, e scusate ancora per l'OT.

CarloR1t
16-01-2009, 19:54
Scusate, piccolo OT:

Mi rivolgo a chi, come me, ha acquistato il Caricabatterie La Crosse RS900 su eBay dal venditore am_system tramite l'annuncio di cui si era parlato in questo stesso thread ad inizio gennaio (vedi pag. 79 e 80).

Il venditore mi ha comunicato il numero di tracking PaccoCelere3, e da questo risulta che il pacco è stato consegnato il 13 gennaio, ma a casa mia non è arrivato nulla! Abito in un parco con portineria, quindi anche in caso di mia assenza i pacchi vengono sempre recapitati, e di fatti in tanti anni di acquisti via internet (su eBay e non) questa è la prima volta che mi capita una cosa del genere.
Volevo sapere da chi ha acquistato il caricabatterie dallo stesso venditore, a voi è andato tutto bene?

Grazie, e scusate ancora per l'OT.
Se il tracking indica che il pacco è giunto a destinazione sono le poste che devi interpellare (o presso cui reclamare) non c'entra il venditore. A volte i corrieri se non gli apri immediatamente non entrano a lasciare l'avviso nella cassetta delle lettere ma lo appiccicano sul cancello esterno dove può staccarsi (o venire tolto da qualcuno). Chiedi alle poste al più presto non si sa mai...

ATI-Radeon-89
17-01-2009, 09:05
Finalmente dopo 7 giorni mi sono arrivate le pile (hybrio AAA 800mah) da mettere nel cordless.. a desso il punto è questo, le metto subito direttamente opure ci faccio un paio di cicli di carica/scarica con il caricabatterie ?

Grazie in anticipo

marchigiano
17-01-2009, 12:42
fai dei cicli a 500ma e vedi le capacità, poi le accoppi per più vicine

susetto
17-01-2009, 13:35
Scusate, piccolo OT:

Mi rivolgo a chi, come me, ha acquistato il Caricabatterie La Crosse RS900 su eBay dal venditore am_system tramite l'annuncio di cui si era parlato in questo stesso thread ad inizio gennaio (vedi pag. 79 e 80).
...
Volevo sapere da chi ha acquistato il caricabatterie dallo stesso venditore, a voi è andato tutto bene?

Grazie, e scusate ancora per l'OT.

a me è arrivato questa settimana ed è andato tutto bene
dovrebbe essere un V32 (inserendo il cavetto di alimentazione, l'ultimo display indica per un momento il 32)
ora sto ciclando le batterie in dotazione; spero in un miracolo in quanto i primi test le danno per morte :cry:

CarloR1t
17-01-2009, 16:31
Finalmente dopo 7 giorni mi sono arrivate le pile (hybrio AAA 800mah) da mettere nel cordless.. a desso il punto è questo, le metto subito direttamente opure ci faccio un paio di cicli di carica/scarica con il caricabatterie ?

Grazie in anticipo
Essendo ibride ti basta un ciclo di scarica e ricarica per avere conferma che sono sbilanciate o se ce ne fosse una guasta da scartare, perchè di solito se sono sane arrivano a fine carica quasi contemporaneamente. Di più non serve perchè i telefoni digitali non dovrebbero scaricare troppo le pile prima di segnalare che richiedono una ricarica. Avendole selezionate e ricaricate esternamente con un caricatore delta v non è necessaria nemmeno la prima carica lunga sulla base che le istruzioni del telefono richiedono inizialmente per caricare al meglio le pile, il telefono puoi usarlo subito.

Debian-LoriX
17-01-2009, 16:49
Essendo ibride ti basta un ciclo di scarica e ricarica per avere conferma che sono sbilanciate o se ce ne fosse una guasta da scartare, perchè di solito se sono sane arrivano a fine carica quasi contemporaneamente

Infatti succede la stessa cosa a me, la precisione con cui finiscono è davvero incredibile!
:eek:

Parlando di cordless, ho messo anch'io due Hybrio AAA in un Panasonic DECT (dove raccomandano di inserire SOLO batterie ni-mh a 1.2V): la cosa strana è che le ho messe da nuove nel telefono e il display indicava una sola tacca (su tre), quando si sono scaricate le pile le ho ricaricate con il Fujicell, verificate con il tester (perfette, 1.45V) e reinserite nel telefono, che continua ad indicare una sola tacca... non è strano?

Quando ri-segnalerà le batterie scariche, stavolta proverò a mettere il telefono sulla base per farle ricaricare con quella.

Intanto ho comprato 4 AA Eneloop per il flash della fotocamera, sono curioso di provare la differenza con le Hybrio
:)

Ciao!

CarloR1t
17-01-2009, 17:12
Infatti succede la stessa cosa a me, la precisione con cui finiscono è davvero incredibile!
:eek:

Parlando di cordless, ho messo anch'io due Hybrio AAA in un Panasonic DECT (dove raccomandano di inserire SOLO batterie ni-mh a 1.2V): la cosa strana è che le ho messe da nuove nel telefono e il display indicava una sola tacca (su tre), quando si sono scaricate le pile le ho ricaricate con il Fujicell, verificate con il tester (perfette, 1.45V) e reinserite nel telefono, che continua ad indicare una sola tacca... non è strano?

Quando ri-segnalerà le batterie scariche, stavolta proverò a mettere il telefono sulla base per farle ricaricare con quella.
Di solito con le nicd nimh gli indicatori di carica segnano tutte le tacche inizialmente per poi scendere rapidamente a una tacca sola e mantenersi così per tutto il tempo di funzionamento, anche molto lungo. Nel tuo caso o le pile non sono sane e sotto carico una cede (improbabile visto che si sono caricate in tempi identici, ma puoi provare a vedere il tempo di scarica col refresh) oppure l'indicatore del telefono è tarato male(più probabile). L'importante è che funzioni bene senza fare fischi di segnalazione per tutto il tempo in cui hanno sufficiente carica.
Anche su un siemens eco dect che ho appena preso ho un problema simile, ho messo le hybrio aaa e pur avendole ricaricate bene col delta quando le ho messe nel telefono segnalava si tutte le tacche cariche ma quando dopo poche telefonate di prova l'ho messo sulla base continuava a caricarle per ore come se fossero molto più scariche. Anche per questo penso che è meglio lasciar scaricare abbastanza il telefono e non rimetterlo sulla base dopo ogni uso.

Intanto ho comprato 4 AA Eneloop per il flash della fotocamera, sono curioso di provare la differenza con le Hybrio
:)

Ciao!
Non credo saranno diverse, in un test inglese nella mia firma le hybrio aa risultavano leggermente migliori delle eneloop, ma i test di scarica e l'uso reale non sono la stessa cosa.

Ciao! :)

Debian-LoriX
17-01-2009, 17:35
l'indicatore del telefono è tarato male(più probabile).

Dev'essere questo, oppure sto pensando alla base che magari quando ricarica le pile contenute nel telefono, a fine carica gli invia un segnale di piena carica...


Anche per questo penso che è meglio lasciar scaricare abbastanza il telefono e non rimetterlo sulla base dopo ogni uso.

Ottimo consiglio, anche se io questo lo faccio sin dai tempi del mio primo cellularONE (un Nokia 2110!)


Non credo saranno diverse, in un test inglese nella mia firma le hybrio aa risultavano leggermente migliori delle eneloop, ma i test di scarica e l'uso reale non sono la stessa cosa.

Più che sul comportamento 'sotto sforzo', vorrei fare una prova sulla durata a medio-lungo termine (le Hybrio sono dichiarate per durare 5 anni, o sbaglio?), o almeno finché non arriveranno 'ste benedette NI-ZN!!!
:sofico:

Ciao! :)

gino1221
18-01-2009, 09:54
Possibile, cerca di usare e ricaricare sempre coppie di capacità o livello di carica simile, per es. metti le due più cariche insieme, e le meno cariche idem, così si caricano meglio.
L'ideale ovviamente sono i caricatori che caricano ogni pila con delta v singolarmente.

prime due batterie usate: 350 scatti con una canon powershot A720. conta che è una all manual e ancora me la sto studiando, quindi quasi tutti gli scatti hanno avuto il preambolo di regolazione.. non mi sembra malaccio :)

Debian-LoriX
18-01-2009, 10:30
prime due batterie usate: 350 scatti con una canon powershot A720.

Non mi sembra affatto male, anche perchè, considerando che puoi benissimo ternerti in tasca altre due pile di riserva, hai un'autonomia di 700 scatti!
:cool:

Ovviamente dipende dal consumo della fotocamera... quando avevo la D70, con la sola batteria li-ion base riuscivo ad oltrepassare i MILLE scatti tranquillamente, con questa difficilmente passo i 400 (e utilizzo il flash esterno autoalimentato)
:cry:

Comunque sia, impegnati e impara, la mia prima digitale è stata una Canon G1, che permetteva anche quella molte personalizzazioni manuali; poi, quando te la sentirai, passerai alle reflex... un'altra musica, per carità, ma anche altri PESI e, soprattutto, COSTI!!!
:mad:

Ciao and happy shots! :)

gino1221
18-01-2009, 11:02
Non mi sembra affatto male, anche perchè, considerando che puoi benissimo ternerti in tasca altre due pile di riserva, hai un'autonomia di 700 scatti!
:cool:

Ovviamente dipende dal consumo della fotocamera... quando avevo la D70, con la sola batteria li-ion base riuscivo ad oltrepassare i MILLE scatti tranquillamente, con questa difficilmente passo i 400 (e utilizzo il flash esterno autoalimentato)
:cry:

Comunque sia, impegnati e impara, la mia prima digitale è stata una Canon G1, che permetteva anche quella molte personalizzazioni manuali; poi, quando te la sentirai, passerai alle reflex... un'altra musica, per carità, ma anche altri PESI e, soprattutto, COSTI!!!
:mad:

Ciao and happy shots! :)


esattissimo tutto quello che mi hai detto :) la penso esattamente uguale :D
grazie!

Debian-LoriX
18-01-2009, 11:10
esattissimo tutto quello che mi hai detto :) la penso esattamente uguale :D
grazie!

Mi fa piacere!
:cool:

Ma soprattutto, dimenticavo e forse questa è la cosa più importante, con l'uso delle nuove ibride ti troverai mooolto meglio!!!
:sofico:

Ciao! :)

gino1221
18-01-2009, 17:00
Mi fa piacere!
:cool:

Ma soprattutto, dimenticavo e forse questa è la cosa più importante, con l'uso delle nuove ibride ti troverai mooolto meglio!!!
:sofico:

Ciao! :)

però io mi sa che non ho le nuove ibride, sono delle normali NiMH. vedremo se dureranno..:)

Debian-LoriX
18-01-2009, 17:19
però io mi sa che non ho le nuove ibride, sono delle normali NiMH. vedremo se dureranno..:)

ah no, infatti, il thread è lunghissimo e non ricordavo esattamente!
:ave:

Vorrà dire che la prossima volta comprerai anche tu le ni-mh ibride che, a differenza di quelle tradizionali, soffrono molto meno dell'autoscarica (2-3% al mese contro il 20-30%!).

Ciao! :)

gino1221
18-01-2009, 18:03
ah no, infatti, il thread è lunghissimo e non ricordavo esattamente!
:ave:

Vorrà dire che la prossima volta comprerai anche tu le ni-mh ibride che, a differenza di quelle tradizionali, soffrono molto meno dell'autoscarica (2-3% al mese contro il 20-30%!).

Ciao! :)

sì, ma considerando che mi servivano in fretta, e che 350 scatti li ho fatti tra ieri pomeriggio e stamattina.. 10 euri per 4 batterie e caricatore penso vadano bene, al limite quando muoiono butto via tutto senza rimpianti :)
per ora sono soddisfatto (per il mio utilizzo van bene dai)
:)

Debian-LoriX
19-01-2009, 16:43
Stamattina ero in giro per il centro di Bologna, entro dal rivenditore ufficiale Nikon in piazza Maggiore e chiedo se hanno delle pile ibride: il commesso, con anni di esperienza alle spalle, mi comunica che gli sono rimaste solo 2 pacchetti di 4 Uniross Hybrio AAA, mentre le AA sono esaurite.

Io replico chiedendogli quando saranno nuovamente disponibili, allora lui ci pensa un po' e dice che non ne arriveranno mai più!
:eek:

Incuriosito gli domando il motivo, lui mi risponde "SEMPLICE, PERCHE' LA UNIROSS E' FALLITA !!!"
:banned:

Buono a sapersi, in futuro mi regolerò di conseguenza, DOVESSI MAI acquistare il tanto sospirato 70-200 AFS migrerò certamente verso altri lidi!
:ciapet:

CarloR1t
19-01-2009, 17:28
Interessante:
http://translate.google.it/translate?u=http://eco.rue89.com/2008/11/20/uniross-une-pme-torpillee-par-ses-banquiers&sl=fr&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&u=http://www.huyghe.fr/actu_618.htm&sl=fr&tl=it
http://www.lesechos.fr/investisseurs/actualites-boursieres/4787918-le-fabricant-de-batteries-uniross-place-sous-sauvegarde.htm

In questo periodo saranno molte le aziende che falliscono finanziariamente non significa che chiudano gli stabilimenti senza avere sostegno o vengano acquisite da altri con fusioni ecc. come per le auto. I loro prodotti potrebbero trovarsi sempre. Tempo fa si era accennato anche a una acquisizione del settore batterie di sanyo da parte di panasonic, ma non scomparirebbero i marchi e gli stabilimenti di sanyo o uniross.

Atanor
19-01-2009, 18:21
Scusate, piccolo OT:

Mi rivolgo a chi, come me, ha acquistato il Caricabatterie La Crosse RS900 su eBay dal venditore am_system tramite l'annuncio di cui si era parlato in questo stesso thread ad inizio gennaio (vedi pag. 79 e 80).

Per la cronaca: il pacco è arrivato oggi, 6 giorni dopo la data di "consegna" segnalata tramite il codice di tracking! Meglio così...

bgianni
19-01-2009, 19:43
Contento per te che sia arrivato, per la verità vorrei acquistarlo anch'io ma sono frenato dal fatto che sia la versione V32, mi puoi confermare se anche il tuo è la V32?
Secondo voi vale la pena risparmiare circa 14 euro oppure conviene la versione più aggiornata con anche le pile del kit più potenti?
Ciao. Gianni:)

mino79
19-01-2009, 22:54
In alternativa puoi considerare di prendere entrambi questi due caricatori di cui abbiamo parlato molto nelle pagine precedenti:
http://www.spowerking.com/pro_003.asp (prova e foto... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098))
http://www.spowerking.com/pro_001.asp
Li trovi dal negozio ebay inglese quality discounts asseme alle hybrio a un ottimo prezzo.

Ok, mi sono deciso per questi; ma il venditore ha confermato il mio sospetto: hanno la presa UK...è un problema facilmente risolvibile con un adattatore o meglio cercare materiale con già la presa europea?

CarloR1t
19-01-2009, 23:06
Ok, mi sono deciso per questi; ma il venditore ha confermato il mio sospetto: hanno la presa UK...è un problema facilmente risolvibile con un adattatore o meglio cercare materiale con già la presa europea?
Vedi in fondo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098

Con l'808 ti basta cambiare il cavetto con spina 8 con uno uguale da radio stereo che sicuramente avrai a casa, o lo trovi facilmente, e comunque si può cambiare la spina uk con una italiana, non essendo saldata ma avvitata.

Con il 600 invece serve una presa come quella illustrata o comperare un adattatore da 2 euro per lo stesso scopo. Il venditore dovrebbe averne uno per spina uk-euro (tedesca).

Il problema vero è che quel venditore non spedisce più all'estero al prezzo di prima ma solo con corriere a 20€ fisso, perchè ha avuto problemi, non so se nel frattempo ha cambiato idea, devi chiedere, in ogni caso anche ai prezzi di prima per la tua sicurezza gli chiederei di fare una spedizione assicurata.

Atanor
20-01-2009, 12:26
Contento per te che sia arrivato, per la verità vorrei acquistarlo anch'io ma sono frenato dal fatto che sia la versione V32, mi puoi confermare se anche il tuo è la V32?

Confermo, V32.

Ieri ho fatto qualche prova veloce con le batterie AA fornite in dotazione, le ho lasciate in test stanotte. Ma sbaglio o i display LCD hanno solo 3 cifre? Se è così, come fate a capire se è 1000, 2000 mah? Oppure magari devo controllare meglio e alla luce del giorno...

marchigiano
20-01-2009, 13:44
ha solo 3 cifre, arrivato a 1000mAh passa a Ah, cioè una batteria da 2500mAh te la segna come 2.50Ah

mino79
20-01-2009, 14:09
Il problema vero è che quel venditore non spedisce più all'estero al prezzo di prima ma solo con corriere a 20€ fisso, perchè ha avuto problemi, non so se nel frattempo ha cambiato idea, devi chiedere, in ogni caso anche ai prezzi di prima per la tua sicurezza gli chiederei di fare una spedizione assicurata.

Io vedo ancora prezzi normali per la spedizione; però ho provato ad acquistare e non ci sono riuscito; ho chiesto lumi al venditore e aspetto risposta.

CarloR1t
20-01-2009, 19:39
Io vedo ancora prezzi normali per la spedizione; però ho provato ad acquistare e non ci sono riuscito; ho chiesto lumi al venditore e aspetto risposta.
Bisogna chiedere il totale elencando gli articoli desiderati e dicendo che la spedizione assicurata è per l'Italia...e incrocia le dita sperando che ti risponda.

mino79
20-01-2009, 20:00
Mi ha già risposto dicendomi che per l'Italia sono 8,5 £, visto che ha già avuto rogne...certo non credo sia colpa sua, visto che da molti venditori, soprattutto quelli asiatici, l'Italia è praticamente considerata un paese del terzo mondo...mah

CarloR1t
20-01-2009, 20:17
Mi ha già risposto dicendomi che per l'Italia sono 8,5 £, visto che ha già avuto rogne...certo non credo sia colpa sua, visto che da molti venditori, soprattutto quelli asiatici, l'Italia è praticamente considerata un paese del terzo mondo...mah
Infatti un altro negozio ebay inglese diceva esplicitamente che c'erano problemi coi pacchi per l'Italia...
Cmq 8,5 sterline sono solo 9 euro, non è caro.

thorndyke
20-01-2009, 23:15
Se dovete comprare caricabatterie ve ne segnalo uno ottimo che viene praticamente regalato in un sito UK.
Cercate con google il sito mymemory.co.uk

Ed all'interno del sito cercate:
Uniross 15 Minute LCD Charger + 4 x 2300mAh Batteries

E' molto valido, ho da tempo il caricatore sprint 15minuti senza lcd e questo è quasi uguale, cambia solo la forma e la presenza dell'lcd. La ventolina fa un po' rumore, per il resto è perfetto.
Ha 4 canali indipendenti di carica da 6.5A, lo uso da anni e con un pacco di eneloop ci ho fatto oltre 500 cariche complete ed ancora funzionano.

E' composto da un trasformatore switch 220->12v che si collega al caricabatterie vero e proprio tramite un comune spinotto, quindi volendo lo si puo' usare anche con la presa dell'auto (in tutti i negozi di elettronica per pochi euro si compra l'occorrente per farsi il cavo macchina -> caricabatterie)

Considerando che viene venduto a 20sterline spedizione in italia inclusa e che c'è il 3*2 sulle batterie Hybrio direi che è un'ottima offerta.

CarloR1t
21-01-2009, 00:31
Se dovete comprare caricabatterie ve ne segnalo uno ottimo che viene praticamente regalato in un sito UK.
Cercate con google il sito mymemory.co.uk

Ed all'interno del sito cercate:
Uniross 15 Minute LCD Charger + 4 x 2300mAh Batteries

E' molto valido, ho da tempo il caricatore sprint 15minuti senza lcd e questo è quasi uguale, cambia solo la forma e la presenza dell'lcd. La ventolina fa un po' rumore, per il resto è perfetto.
Ha 4 canali indipendenti di carica da 6.5A, lo uso da anni e con un pacco di eneloop ci ho fatto oltre 500 cariche complete ed ancora funzionano.

E' composto da un trasformatore switch 220->12v che si collega al caricabatterie vero e proprio tramite un comune spinotto, quindi volendo lo si puo' usare anche con la presa dell'auto (in tutti i negozi di elettronica per pochi euro si compra l'occorrente per farsi il cavo macchina -> caricabatterie)

Considerando che viene venduto a 20sterline spedizione in italia inclusa e che c'è il 3*2 sulle batterie Hybrio direi che è un'ottima offerta.
Benvenuto, grazie della segnalazione.

Lo sprint da 15 min senza display ce l'ho, ma da quando ho le ibride non l'ho più usato, dato che durano abbastanza da non farmi sentire il peso neanche di una ricarica lenta oltre a evitare di danneggiarle, soprattutto le AAA che sono più delicate. Lo usavo solo con le altre nimh tradizionali da 2300-2600 prima del nuovo caricatore spk. Mi fa piacere sapere che le eneloop hanno retto così tante ricariche, ma proprio nessuna è stata danneggiata?

Altro difetto del caricatore oltre all'eccessiva rapidità è che non è molto portatile, l'alimentatore esterno è grosso e pesa come quelli per notebook anche di più. Il cavo per auto era incluso nel vecchio 15min. Per il resto è ottimo se uno ha bisogno di caricatore ultrarapido.

thorndyke
21-01-2009, 00:52
Lo sprint da 15 min senza display ce l'ho, ma da quando ho le ibride non l'ho più usato, dato che durano abbastanza da non farmi sentire il peso neanche di una ricarica lenta oltre a evitare di danneggiarle, soprattutto le AAA che sono più delicate.

No, nessuna!

Non è vero che i caricatori rapidi le danneggiano, questo sprint è fatto veramente bene, non da piu' corrente di quanta richiesta dalle batterie. Lo uso regolarmente sia con le eneloop che con le hybrio AAA ed AA.

Da quando ho le eneloop e le hybrio non uso piu' alkaline in casa, e considera che le ho comprate appena immesse sul mercato.
Le altre non so quante cariche abbiano fatto, ma un pacchetto di eneloop sono sicuro che ha fatto + di 500 cariche perchè uso quel pacco solo con un registratore portatile che le consuma quasi del tutto ogni giorno da lunedi' a venerdi' tranne feste da quasi 2anni, ed ancora funziona. Se il caricabatterie non fosse valido le avrebbe rovinate da un pezzo...

Secondo me sono di gran lunga i migliori caricabatterie che uno possa comprare, avere le batterie perfettamente pronte in massimo 30minuti è una gran comodità, tanto che ne ho comprati 2, e tutti quelli a cui li ho consigliati si sono trovati bene. Non vedo il motivo di usare altri caricabatterie.

Per le dimensioni, se sei in auto basta portarti solo l'unità centrale che è trasportabilissima, non credo ci sia un altro caricabatterie con la ventola ed il controllo della temperatura che sia + piccolo.

mino79
21-01-2009, 09:30
x CarloR1t:

a pag 55 ho trovato la tua prova del caricabatterie SPK SCH808F (Fujicell); volevo chiederti, se lo sai, se il tempo di ricarica di 4 pile AA da 2650-2700 mAh è inferiore alle 2h-2h-30'...

Debian-LoriX
21-01-2009, 10:16
a pag 55 ho trovato la tua prova del caricabatterie SPK SCH808F (Fujicell); volevo chiederti, se lo sai, se il tempo di ricarica di 4 pile AA da 2650-2700 mAh è inferiore alle 2h-2h-30'...

Allora, anch'io ho l'808 e ti posso dire che per caricare le AA da 2500mAh ci mette circa 2 ore e mezza, ammesso sempre che siano 2500 EFFETTIVI :rotfl:

Considera che quel caricatore ha una corrente effettiva di circa 780 mAh, quindi per completare le AAA da 800mAh impiega meno di 1 ora, le AA da 2000mAh in circa 2 ore.

Io lo uso da meno di un mese e sono molto soddisfatto dell'acquisto, grazie anche a Carlo!
:sofico:

Ciao :)

mino79
21-01-2009, 10:30
Beh in effetti io ero orientato sul 600, ma ho il "problema" che mi serve per caricare delle batterie al mercoledì sera durante la riunione di gruppo per portarle via la domenica durante le uscite, evitando così che la gente si porti a casa il caricatore; ma di solito la riunione non dura più di 2h30'...oltretutto l'808 non ha la rogna di usare l'adattatore, visto che cambierei la presa...boh!

Debian-LoriX
21-01-2009, 10:43
Tra il 600 e l'808 c'è poca differenza, condivido pienamente quello che sostiene Carlo, ossia che il vero vantaggio dell'808 è che ha l'alimentatore interno e quindi diventa più comodo da utilizzare.

Poi tra l'uno e l'altro ci sono 4 euro di differenza, altrimenti scegli i Lacrosse, che hanno la corrente di carica selezionabile a seconda delle tue esigenze.

thorndyke
21-01-2009, 15:19
di solito la riunione non dura più di 2h30'...

Hai letto dell'offerta su mymemory ?
C'è l' Uniross 15 Minute LCD Charger a poco + di 20euro spedito in Italia.

Aggiungo la foto:
http://img237.imageshack.us/img237/9804/unirosslcdchargerjb1.jpg (http://imageshack.us)

LkMsWb
21-01-2009, 16:57
Mi intrometto anche io, prima per ringraziare chi nel tempo ha scritto e permesso anche a un novizio del campo come me di capire almeno i principi fondamentali per evitare di "uccidere" batterie in 2 giorni :D , e poi per fare una domandina:

Ho acquistato via internet anche io un Lacrosse BC-900, solo che il prodotto che mi è arrivato, pur essendo identico quanto a funzionalità ed estetica, è marchiato Techno Line. Qualcuno era a conoscienza di questa rimarchiatura e sa se ci sono differenze fra l'originale e il Techno Line? Ripeto che funzionalità, estetica e bundle sembrano essere perfettamente identiche/ci.

Framol
21-01-2009, 17:35
Tra il 600 e l'808 c'è poca differenza, condivido pienamente quello che sostiene Carlo, ossia che il vero vantaggio dell'808 è che ha l'alimentatore interno e quindi diventa più comodo da utilizzare.

Poi tra l'uno e l'altro ci sono 4 euro di differenza, altrimenti scegli i Lacrosse, che hanno la corrente di carica selezionabile a seconda delle tue esigenze.

Cosa serve variare la corrente?

thorndyke
21-01-2009, 17:53
Cosa serve variare la corrente?

alcuni caricabatterie erogano meno corrente in base alla temperatura che rilevano in modo da non surriscaldare la batteria

Debian-LoriX
21-01-2009, 19:35
Cosa serve variare la corrente?

Più alta è la corrente di carica, minore è il tempo che si impiega a caricare la batteria.

Pochi caricatori permettono di variare la corrente; uno di questi, ad esempio, è il Lacrosse 900 dove è possibile selezionare la corrente di carica da 200 a 1800 mAh. Ipotizzando di avere una batteria AA da 2000 mAh, essa impiegherà a caricarsi:

selezionando 1800mAh poco più di un'ora circa
selezionando 1000mAh due ore e un quarto circa
selezionando 200mAh oltre 11 ore

Ciao :)

Framol
22-01-2009, 13:11
E' meglio delle due,dare sempre una carica più lenta?

thorndyke
22-01-2009, 13:29
E' meglio delle due,dare sempre una carica più lenta?

è meglio usare un caricabatterie intelligente che non surriscalda le batterie, dosando la corrente in base alle condizioni della batteria in quel dato momento

vi suggerisco di non comprare caricabatterie che non hanno il controllo della temperatura

Ps: se vi interessa in quel sito c'è il 3*2 sulle hybrio solo fino al 25

cagnaluia
22-01-2009, 17:29
Comprato le uniross hybrio. Si vede subito che sono un altro pianeta rispetto alle ricaricabili normali!
Io uso prevalentemente le pile nel flash della fotocamera: di solito devo caricare le 4 pile il giorno prima dell'utilizzo e arrivano a stento a fine giornata (spesso devo cambiarle).
Invece le hybrio erano a 1.32v quando le ho prese. Le ho utilizzate per un paio d'ore e quando sono rientrato a casa erano tutte a 1.3v. Se queste sono le premesse credo che ne comprerò una vagonata!

ottimo

Framol
22-01-2009, 21:29
è meglio usare un caricabatterie intelligente che non surriscalda le batterie, dosando la corrente in base alle condizioni della batteria in quel dato momento

vi suggerisco di non comprare caricabatterie che non hanno il controllo della temperatura

Ps: se vi interessa in quel sito c'è il 3*2 sulle hybrio solo fino al 25
Io ho un Uniross X-Press Mini,ma non scalda molto..

thorndyke
22-01-2009, 22:03
Io ho un Uniross X-Press Mini,ma non scalda molto..

Considerando il sottocosto nel sito mymemory ti consiglio di prenderlo lo stesso quel caricabatterie, lo sprint 15min è tutta un'altra cosa rispetto all' X-Press.

Ed ancora per qualche giorno con 21euro ti prendi 12batterie hybrio AA.
Nei centri commerciali non le ho viste a meno di 12euro al pacco.

CarloR1t
22-01-2009, 22:21
x CarloR1t:

a pag 55 ho trovato la tua prova del caricabatterie SPK SCH808F (Fujicell); volevo chiederti, se lo sai, se il tempo di ricarica di 4 pile AA da 2650-2700 mAh è inferiore alle 2h-2h-30'...

Beh in effetti io ero orientato sul 600, ma ho il "problema" che mi serve per caricare delle batterie al mercoledì sera durante la riunione di gruppo per portarle via la domenica durante le uscite, evitando così che la gente si porti a casa il caricatore; ma di solito la riunione non dura più di 2h30'...oltretutto l'808 non ha la rogna di usare l'adattatore, visto che cambierei la presa...boh!
Se devi ricaricare 3-4 pile non prendere il 600, perchè le ricarica nel doppio del tempo rispetto a 1 o 2, quindi 5 ore. L'808 invece le ricarica tutte in 2 o 2:30.

Oppure approfitta dell'offerta suggerita da thorndyke se il caricatore non è troppo grosso e pesante.

CarloR1t
22-01-2009, 22:27
No, nessuna!

Non è vero che i caricatori rapidi le danneggiano, questo sprint è fatto veramente bene, non da piu' corrente di quanta richiesta dalle batterie. Lo uso regolarmente sia con le eneloop che con le hybrio AAA ed AA.

Da quando ho le eneloop e le hybrio non uso piu' alkaline in casa, e considera che le ho comprate appena immesse sul mercato.
Le altre non so quante cariche abbiano fatto, ma un pacchetto di eneloop sono sicuro che ha fatto + di 500 cariche perchè uso quel pacco solo con un registratore portatile che le consuma quasi del tutto ogni giorno da lunedi' a venerdi' tranne feste da quasi 2anni, ed ancora funziona. Se il caricabatterie non fosse valido le avrebbe rovinate da un pezzo...

Secondo me sono di gran lunga i migliori caricabatterie che uno possa comprare, avere le batterie perfettamente pronte in massimo 30minuti è una gran comodità, tanto che ne ho comprati 2, e tutti quelli a cui li ho consigliati si sono trovati bene. Non vedo il motivo di usare altri caricabatterie.

Per le dimensioni, se sei in auto basta portarti solo l'unità centrale che è trasportabilissima, non credo ci sia un altro caricabatterie con la ventola ed il controllo della temperatura che sia + piccolo.
Sarei il primo a volerlo credere e aggiungere il tuo post nella mia firma, però anche se non sono il più esperto qui, mi sembra che l'uso che hai fatto delle pile nel registratore (scaricando le eneloop tutti giorni o quasi) potrebbe non mettere in evidenza qualche danno sul versante dell'autoscarica nel lungo periodo, che è il pregio di queste batterie.

Sarebbe l'ideale fare adesso un test su quel set di eneloop che hai usato per quasi due anni con centinaia di ricariche ultrarapide per vedere quanta carica reggono ancora nel medio o lungo periodo. Quante sono le pile che hai caricato tanto in quel modo e in che formato?

Se solo avessi un la crosse te le comprerei quelle eneloop storiche solo per farci tutti i test possibili e immaginabili, ma purtroppo non ce l'ho...

Non so quante ne hai, ma in mancanza di volontari... potresti provare a caricarne una o due e lasciarle in un cassetto per qualche mese (almeno 2-3 mesi) o provarne un paio in un mouse o tastiera wireless a basso consumo e vedere quanto durano?
Se quelle lasciate a riposo 2-3 mesi le metti nel registratore e ti durano come un paio di pile nuove, ricaricate solo una o poche volte, è la prova che non hanno perso capacità nè peggiorato l'autoscarica. Se quelle messe nel mouse durano mesi (come le mie AA) dovrebbe significare altrettanto.

thorndyke
22-01-2009, 22:50
Sarei il primo a volerlo credere e aggiungere il tuo post nella mia firma, però anche se non sono il più esperto qui, mi sembra che l'uso che hai fatto delle pile nel registratore (scaricando le eneloop tutti giorni o quasi) potrebbe non mettere in evidenza qualche danno sul versante dell'autoscarica nel lungo periodo, che è il pregio di queste batterie.


Ne ho altre che le ho mischiate come uso (ad esempio si scaricano dalla lampada portatile e le metto nel mouse, sveglia etc) ma non ho notato cali di rendimento apprezzabili, i vari apparecchi mi durano sempre uguale. Ma considera che non è un test scientifico, non avrei la costanza di mettermi a misurare le prestazioni in modo preciso per un anno.

A livello generale ti consiglio il sito greenbatteries che avevo letto prima di comprare il caricatore sprint, ma probabilmente lo conosci già, e nelle faq di quel sito c'era scritto chiaramente che i caricabatterie intelligenti veloci non danneggiano le batterie, ma sono quelli a carica costante senza controlli termici che spesso fanno danni.

CarloR1t
23-01-2009, 17:11
Ne ho altre che le ho mischiate come uso (ad esempio si scaricano dalla lampada portatile e le metto nel mouse, sveglia etc) ma non ho notato cali di rendimento apprezzabili, i vari apparecchi mi durano sempre uguale. Ma considera che non è un test scientifico, non avrei la costanza di mettermi a misurare le prestazioni in modo preciso per un anno.

A livello generale ti consiglio il sito greenbatteries che avevo letto prima di comprare il caricatore sprint, ma probabilmente lo conosci già, e nelle faq di quel sito c'era scritto chiaramente che i caricabatterie intelligenti veloci non danneggiano le batterie, ma sono quelli a carica costante senza controlli termici che spesso fanno danni.
Il fatto è che i più esperti qui che usano batterie di ogni genere da anni sostengono che quello che si dice sulle nimh non corrisponde quasi mai a verità a partire dai fantomatici 5000-1000 cicli di vita, mentre in realtà le nimmh sono molto più fragili delle vecchie nicd. E chi le ricarica in modo ultrarapido accetta l'dea che durino anche solo 1/10, intanto risparmia comunque sulle pile usa e getta. Tuttavia il discorso può essere diverso con le nimh ibride dato che sono recenti ed è rara l'esperienza di un numero di cicli elevato e uso costante come il tuo. Quando torna qualcuno con esperienza vedremo cos'ha da dire ma credo si possa già concludere che le ibride non sono peggiori delle migliori nimh, anzi.

Comunque da quello che dici non hai riscontrato calo della capacità e durata, rimane da vedere l'autoscarica.
Basterebbe che ne metti qualcuna in un mouse o tastiera wireless se ce l'hai o un orologio sveglia per vedere quanto durano.
Se reggono almeno qualche mese dimostrano di tenere bene, a me 2 AA nimh normali da 2600 messe nel mouse non superano 3 settimane anche con un utilizzo minimo, mentre sono arrivato anche a 4-6 mesi con le hybrio.

lukino188
23-01-2009, 17:59
salve ragazzi.
Ho visto che consigliate la unicross 15min come caricabatteria, io le voglio ordinare insieme alle hybrio sono delle buone scelte?

Uniross HYBRIO Pre-Charged Rechargeable Batteries - 4 x AA 2100mAh 117 g £9.99 £9.99
Uniross 15 Minute LCD Charger + 4 x 2300mAh Batteries 770 g £19.99 £19.99
Sony 4GB Memory Stick PRO DUO Mark 2 36 g £17.99 £17.99

thorndyke
23-01-2009, 18:00
Il fatto è che i più esperti qui che usano batterie di ogni genere da anni sostengono che quello che si dice sulle nimh non corrisponde quasi mai a verità a partire dai fantomatici 5000-1000 cicli di vita, mentre in realtà le nimmh sono molto più fragili delle vecchie nicd. E chi le ricarica in modo ultrarapido accetta l'dea che durino anche solo 1/10

Forse semplicemente si tratta di pregiudizi. Questi non mi sembrano proprio sprovveduti in campo di batterie:
http://www.greenbatteries.com/
Alimentare la diceria che i caricabatterie veloci rovinano le batterie, magari senza neppure averli provati mi sembra poco corretto.
Dalla mia esperienza posso dire di essere + che soddisfatto dall'accoppiata Uniross Sprint 15minuti e batterie eneloop o bybrio. Ed anche quelli che lo stanno usando si trovano bene.
Ho delle eneloop AAA in un display telefonico che ricarico ogni anno, mentre quelle negli orologi sia semplici che sveglia/barometro le ricarico due volte l'anno in occasione dei passaggi ora solare/legale. Con il mouse logitech MX610 dipende dall'uso, ma direi sui 4mesi + o - .

@lukino il 3x2 sulle hybrio in quel sito termina domani, quindi ti conviene fare l'ordine adesso. Ti ricordo che postepay non ha commissioni per gli acquisti in valuta estera. Assicurati di inserire il "billing address" che compare nella tua carta di credito, e se nel primo acquisto ti chiedono come prova il "billing statement" basta che gli mandi in mail una scansione della tua carta di identità e della pagina movimenti della postepay.

lukino188
23-01-2009, 18:14
cut

@lukino il 3x2 sulle hybrio in quel sito termina domani, quindi ti conviene fare l'ordine adesso. Ti ricordo che postepay non ha commissioni per gli acquisti in valuta estera. Assicurati di inserire il "billing address" che compare nella tua carta di credito, e se nel primo acquisto ti chiedono come prova il "billing statement" basta che gli mandi in mail una scansione della tua carta di identità e della pagina movimenti della postepay.

quindi,con la postpay le posso acquistare?ma ora c'è un problema se per esempio i faccio acquista gli devo versare i soldi subito oppure aspettano un paio di giorni?

thorndyke
23-01-2009, 18:38
quindi,con la postpay le posso acquistare?ma ora c'è un problema se per esempio i faccio acquista gli devo versare i soldi subito oppure aspettano un paio di giorni?

è come tutti gli altri acquisti con carta prepagata, al momento dell'acquisto devi avere la somma sulla carta come saldo disponibile.

lukino188
23-01-2009, 18:57
è come tutti gli altri acquisti con carta prepagata, al momento dell'acquisto devi avere la somma sulla carta come saldo disponibile.

si,il problema e che in uqesto momento quella somma non c'è l'ho nella postpay,se faccio l'ordine mi viene bloccato per un/due giorni?perche ci sono dei siti che appena faccio ordine voglio i soldi,altrimenti non li bloccano.

thorndyke
23-01-2009, 19:11
si,il problema e che in uqesto momento quella somma non c'è l'ho nella postpay,se faccio l'ordine mi viene bloccato per un/due giorni?perche ci sono dei siti che appena faccio ordine voglio i soldi,altrimenti non li bloccano.

Ti conviene andare domani mattina all'ufficio postale e fare la ricarica, tutti i siti che conosco non ti fanno effettuare l'ordine se non hai la cifra disponibile.

Per la prossima volta se hai la possibilità di fare bonifici gratuiti considera questa possibilità di ricarica:
- bonifico verso il tuo conto paypal (5giorni)
- trasferimento fondi da paypal alla tua postepay (è gratuito se la cifra è compresa tra 100 e 1000 euro, e richiede 2giorni lavorativi).

lukino188
23-01-2009, 19:52
:( Quindi non ci arrivo :(,vediamo cosa posso fare in queste cose.Comuqnue ti ringrazio tantissimo

CarloR1t
23-01-2009, 20:23
Forse semplicemente si tratta di pregiudizi. Questi non mi sembrano proprio sprovveduti in campo di batterie:
http://www.greenbatteries.com/
Alimentare la diceria che i caricabatterie veloci rovinano le batterie, magari senza neppure averli provati mi sembra poco corretto.
Dalla mia esperienza posso dire di essere + che soddisfatto dall'accoppiata Uniross Sprint 15minuti e batterie eneloop o bybrio. Ed anche quelli che lo stanno usando si trovano bene.?
Ho delle eneloop AAA in un display telefonico che ricarico ogni anno, mentre quelle negli orologi sia semplici che sveglia/barometro le ricarico due volte l'anno in occasione dei passaggi ora solare/legale. Con il mouse logitech MX610 dipende dall'uso, ma direi sui 4mesi + o - .?
Potevi dirlo subito... :D (credo di avere lo stesso display telefonico, indovino...? ;) )

A questo punto bisognerebbe provare nel mouse un paio di quelle che hanno già subito un centinaio di ricariche da 15min, ti va di fare questo test?

O l'hai già fatto e puoi confermare che non hanno subito cali importanti nella durata?

thorndyke
23-01-2009, 22:26
:( Quindi non ci arrivo :(,vediamo cosa posso fare in queste cose.Comuqnue ti ringrazio tantissimo
scusa, ma entro domani non riesci a farti fare una ricarica? secondo me vale la pena, a quel prezzo non le trovi in giro...

credo di avere lo stesso display telefonico, indovino...?
si chiama "Merlino", non indovino :P

A questo punto bisognerebbe provare nel mouse un paio di quelle che hanno già subito un centinaio di ricariche da 15min, ti va di fare questo test?
O l'hai già fatto e puoi confermare che non hanno subito cali importanti nella durata?
Ci ho messo quelle che di solito uso nella macchina fotografica, non so di preciso quante ricariche, ma almeno 40 complete e non ho riscontrato cali apprezzabili.

Quelle che hanno superato le 500 ricariche sono ancora buone non esattamente come nuove, ma ancora riescono a fare la giornata.

lukino188
25-01-2009, 11:44
no,purtroppo non le ho prese :doh:

susetto
25-01-2009, 13:39
finiti i refresh alle batterie in dotazione del RS900 preso su eBay
ho lasciato la corrente a 200/100 mA, segnato i mAh dei vari cicli fino alla comparsa della scritta "full" (grassetto)
ecco la tabellina con i valori (clicca sull'immagine per lo zoom)

http://upload.centerzone.it/images/lkqn67gfa6okbhelx3rq_thumb.png (http://upload.centerzone.it/images/lkqn67gfa6okbhelx3rq.png)

non ho usato il caricabatterie preso su eBay (V32) ma quello preso in negozio (V35)
non capisco cosa indicano i primi due display, i valori cambiano continuamente

http://upload.centerzone.it/images/gfly4zsobznsv8w5wfko.jpg

tweester
25-01-2009, 16:13
Dovrebbe essere la corrente di mantenimento....

susetto
25-01-2009, 16:32
i valori vengono visualizzati per circa 1 secondo, subito dopo l'accensione del caricabatterie
il modello preso su eBay indica il numero 32 sull'ultimo display (il quarto); nei primi 3 non visualizza nulla
quello preso in negozio, oltre ad avere in dotazione 4 AAA da 1000 mAh e 4 AA da 2600 mAh, indica dei valori anche nei primi due display

posto un immagine completa

http://upload.centerzone.it/images/hod8lje9pfmws1205d07.jpg

tweester
25-01-2009, 16:59
Sorry non avevo capito che visualizzava il valore senza pile inserite...io ho il 700 e senza pile inserite non indica nulla.....dicitura null su tutti gli slot.

marchigiano
25-01-2009, 20:30
i valori vengono visualizzati per circa 1 secondo, subito dopo l'accensione del caricabatterie
il modello preso su eBay indica il numero 32 sull'ultimo display (il quarto); nei primi 3 non visualizza nulla
quello preso in negozio, oltre ad avere in dotazione 4 AAA da 1000 mAh e 4 AA da 2600 mAh, indica dei valori anche nei primi due display

posto un immagine completa


prova a metterlo in vari ambienti per vedere se è la temperatura dei sensori

le batterie prova a testarle a 500mA le AAA e 1000mA le AA

S1GG0
26-01-2009, 13:19
ho cercato di leggere tutto,
ora vi chiedo dove trovare un caricatore intelligente,
(magari il lacrosse o qualche sostituto) a un buon prezzo...
parlavate di 30€ ma io non ne trovo(forse non so dove cercarli? )

non ho poi capito se i caricatori da 15min sono buoni oppure no...

thorndyke
26-01-2009, 17:09
se i caricatori da 15min sono buoni oppure no...

ottimo, e lo trovi ad un prezzo stracciato in offerta sul sito mymemory poco + di 20euro spedito (pensa che in Italia qualche anno fa veniva 100euro).

basta cercare con google oppure aggiungere il pezzo che manca a " mymemory.co.uk "

ha 4 canali di carica indipendenti da massimo 6.5A, ma variano la corrente di carica in base a quella assorbibile dalla batteria grazie al controllo sia termico che di voltaggio, non puoi trovare di meglio specialmente a quel prezzo.

CarloR1t
26-01-2009, 20:11
ho cercato di leggere tutto,
ora vi chiedo dove trovare un caricatore intelligente,
(magari il lacrosse o qualche sostituto) a un buon prezzo...
parlavate di 30€ ma io non ne trovo(forse non so dove cercarli? )

non ho poi capito se i caricatori da 15min sono buoni oppure no...
Si a quanto pare, con pile di una certa qualità, come sono anche quelle nella mia firma che ti consiglio per le migliori prestazioni.

A meno che cerchi un apparecchio più piccolo e portatile, nel qual caso ci sono SPK 600 e 808 (http://www.spowerking.com/products.asp) venduti da quality disconts su ebay uk (ritatgati fujicell o extreme) assieme alle pile hybrio a buon prezzo, oppure con misura della capacità come i La crosse 700/900 o maha c9000. Il 900 stava su ebay a 29, ma adesso lo vedo a 45 come nei negozi (laddove si trova), il maha è venduto solo in usa e altri paesi europei.

zufaron
27-01-2009, 11:51
salve, uso le pile ricaribaili da una decina di anni e mai avrei pensato che ci fossero tante cose da sapere sul loro uso (cmq io usandole normalmente, con qualche precauzione, caricate sempre con il primo caricatore da 10 euro che ho trovato una decina di anni fa) non ho mai riscontrato tutti i problemi che voi dite nella guida. In ogni caso dato che ho mouse, tastiera joypad (ora 3 presto 4) bilancia del wii...insomma un po' di cose che necessitano di pile ricaribili, ho comprato 8 pile ricaricabili da 2200 senza marca (c'è scritto solo camplus nickel-metal hybride, le ho prese la prima volta a 9 euro , la seconda a 10 euro sempre insieme a un caricabbaterie compatto..mi sembravano regalate!). Le conoscete? Le ho prese al carrefour, saranno buone? Cmq, ora volevo (in realtà non vorrei perchè non so più dove metterle, ma devo sempre averne un bel po' di riserva...anche perchè si scaricano sempre quando non te lo aspetti) comprare altre 4 pile (ma forse anche di più) e ho visto le movida da 2700 a 10 euro, volevo chiedervi se sono pile buone o no (le mie varta accuplus ultra da 1400 ni-mh le uso da 4 anni e ancora vanno benissimo). Grazie per le eventuali risposte.
ps le pile ricaribaili quando non si usano è meglio lasciarle cariche vero?

thorndyke
27-01-2009, 13:04
ma devo sempre averne un bel po' di riserva...anche perchè si scaricano sempre quando non te lo aspetti) comprare altre 4 pile (ma forse anche di più) e ho visto le movida da 2700 a 10 euro

lascia perdere! allo stesso prezzo ti prendi le eneloop che non si scaricano così facilmente e vengono vendute con la confezione portabatterie, altrimenti le hybrio, o al carrefur dovrebbero avere le panasonic infinium (dovrebbero essere simili alle altre due che ti ho consigliato ma non le ho provate).

zufaron
27-01-2009, 13:38
L'altra volta al carrefour (di siracusa) avevano solo energizer da 2100 con caricabbaterie e costavano 22 euro circa (a mio avviso il prezzo era alto, anche perchè di caricabbatterie ne ho uno grande, e 2 piccoli...fanno schifo ma, soprattutto quello grande, svolgono bene la loro funzione, almeno cosi' a me sembra..leggendo la guida, comincio a nutrire fortissimi dubbi!!Boh le varta le ho davvero da tanti anni, non le carico spesso, ma ancora funzionano). Grazie della risposta, alla fine mi sa che aspetto qualche altra offerta, volevo andare perchè vendono anche le sd da 2 giga a 5 euro, e poi da 2700 mi sembravano ottime e la marca è stata anche pubblicizzata..mah, che palle ormai anche comprare delle pile è diventato difficile: bisognerebbe che semplificassero le cose!!! le marche che mi hai detto tu (oltre a internet) le posso trovare nei negozi di elettronica?

thorndyke
27-01-2009, 14:27
le marche che mi hai detto tu (oltre a internet) le posso trovare nei negozi di elettronica?

nella mia città i negozi di elettronica hanno le sanyo eneloop (pacco da 4AA = 12euro) che sono ottime, ti assicuro che una volta provate quelle butterai tutte le altre.

Per il caricabatterie ti consiglio di andare nel sito mymemory.co.uk e cercare "uniross sprint 15min" viene poco + di 20euro spedito visto che è in sottocosto, prima che li terminino tutti ti consiglio di prenderlo, vedrai la differenza.
http://img237.imageshack.us/img237/9804/unirosslcdchargerjb1.jpg (http://imageshack.us)

Sempre in quel sito avevano le hybrio in offerta 3x2 (21euro per 12batterie hybrio AA) ma le hanno vendute tutte, magari aspetta che gli arrivi la nuova fornitura e se rimettono l'offerta prendile da loro che è un prezzo conveniente.
Ti consiglio vivamente di comprare solo batterie ibride che non si scaricano.

zufaron
27-01-2009, 17:43
Caspita che prezzi che hanno su questo sito, il gioco wii play + telecomando lo vendono a 30.95!!! ma i prezzi sono i euro vero? Le spese di spedizione sono comprese? Cavolo quasi quasi mi faccio una carta paypal (non mi fido a mettere il numero della carta di credito e in generale gli acquisti online mi ispirano poco..anche se con questa convenienza..però non so l'inglese!!Somaro che sono!) e mi metto a acquistare un po' di roba!! Cmq il caricabatterie che mi hai consigliato è sicuramente buono ma non credo lo prendo, anche se ispira molto il prezzo e il fatto che carica in pochissimo tempo, il mio per caricare le 2200 lo lascio 24 ore(dovrebbe stare credo intorno alle 18)!!!. Le pile appena mi capita se le trovo prendo le sanyo oppure qualche altra marca conosciuta (che a quanto ho capito sono le migliori), tanto per ora ne ho 4 di riserva (e 14 che uso "normalmente" su vari apparecchi) Grazie dei consigli cmq, sei stato molto gentile...ah e grazie per il sito, se decido di comprare on line, mi tornerà veramente utile!!caspita!
ps accettano anche contrassegno su sto sito? Addirittura danno incluse in questo caricabatterie 4 pile da 2300!!! e il gioco più telecomando del wii costa in italia 54 euro!!sto sito è inglese? Perchè non è specificato se il gioco è pal o no, non vorrei non si potesse usare.

CarloR1t
27-01-2009, 20:30
Caspita che prezzi che hanno su questo sito, il gioco wii play + telecomando lo vendono a 30.95!!! ma i prezzi sono i euro vero? Le spese di spedizione sono comprese? Cavolo quasi quasi mi faccio una carta paypal (non mi fido a mettere il numero della carta di credito e in generale gli acquisti online mi ispirano poco..anche se con questa convenienza..però non so l'inglese!!Somaro che sono!) e mi metto a acquistare un po' di roba!! Cmq il caricabatterie che mi hai consigliato è sicuramente buono ma non credo lo prendo, anche se ispira molto il prezzo e il fatto che carica in pochissimo tempo, il mio per caricare le 2200 lo lascio 24 ore(dovrebbe stare credo intorno alle 18)!!!. Le pile appena mi capita se le trovo prendo le sanyo oppure qualche altra marca conosciuta (che a quanto ho capito sono le migliori), tanto per ora ne ho 4 di riserva (e 14 che uso "normalmente" su vari apparecchi) Grazie dei consigli cmq, sei stato molto gentile...ah e grazie per il sito, se decido di comprare on line, mi tornerà veramente utile!!caspita!
ps accettano anche contrassegno su sto sito? Addirittura danno incluse in questo caricabatterie 4 pile da 2300!!! e il gioco più telecomando del wii costa in italia 54 euro!!sto sito è inglese? Perchè non è specificato se il gioco è pal o no, non vorrei non si potesse usare.
Anche a te il solito consiglio, soprattutto visto l'uso che fai delle pile, prendi SOLO le nimh ibride nel post della mia firma (sanyo eneloop, panasonic infinium, uniross hybrio, ecc.) vedi i test che abbiamo fatto in fondo al post informativo che ti spiega anche bene perchè sono così buone. In un mouse ti durano mesi.

Negli euronics dovrebbero tenere le hybrio, che sono anche le più diffuse, nei negozi di elettronica trovi alcapower allinone, sanyo eneloop, ecc. La qualità è identica prendi quelle che trovi, di quella lista.

zufaron
27-01-2009, 23:07
Grazie davvero dei consigli, in effetti sul mouse ho notato dei drastici cali di prestazioni delle mie pile...ma se compro le pile che mi avete consigliato e poi le carico con un caricabbateria da 4 soldi le rovino?

thorndyke
27-01-2009, 23:19
i prezzi sono i euro vero? Le spese di spedizione sono comprese? Cavolo quasi quasi mi faccio una carta paypal
le spese di spedizione lenta (circa 2settimane)sono comprese, ma i prezzi sono in sterline!
http://finance.yahoo.com/currency-converter
Carta postepay! così non hai spese aggiuntive per gli acquisti in valuta estera. Almeno per il primo acquisto l'indirizzo di spedizione deve coincidere con quello registrato sulla postepay (o altra carta di credito). Se non conosci l'inglese fatti aiutare da qualcuno.

non credo lo prendo, anche se ispira molto il prezzo e il fatto che carica in pochissimo tempo, il mio per caricare le 2200 lo lascio 24 ore
a me sembra masochismo, ma se sta bene a te figurati a me... considera pero' che un caricabatterie lento da due soldi puo' fare molti danni...

CarloR1t
27-01-2009, 23:38
Grazie davvero dei consigli, in effetti sul mouse ho notato dei drastici cali di prestazioni delle mie pile...ma se compro le pile che mi avete consigliato e poi le carico con un caricabbateria da 4 soldi le rovino?
Non se calcoli tempi giusti, se le ricarichi da completamente scariche calcolando il tempo in base alla corrente che il tuo caricatore usa. Devi dare alle pile circa il 40% in più della loro capacità in mAh, per es. per le ibride da 2000mAh devi fornire 2800mA da completamente scariche. Dividi 2800 per la corrente che eroga il tuo caricatore e hai il numero di ore. Se è del tipo molto lento (come si deduce dai tempi che usi) e la carica dura qualche ora in più non si danneggiano le pile, meglio un po' di sovraccarica che non completamente cariche, perchè se quella meno carica scende a zero nell'uso (sotto i 0,8-0,9V) si può rovinare. Le nimh ibride sono più sicure da gestire, sono le pile che avremmo voluto da tempo, talmente uguali e bilanciate tra loro che nei caricatori con controllo indipendente (delta v) per ogni pila, raggiungono la piena carica a distanza di un minuto o due l'una dall'altra. Quindi se hai calcolato il tempo giusto difficilmente avrai problemi. Ho usato per un po' un caricatore simile da 9 ore, uniross x press 300 con timer senza problemi.

Vedi il consiglio che ho dato a S1GG0 sopra se vuoi un caricatore più piccolo e sufficientemente rapido (meno di 2 ore e mezza per l'SPK 808) altrimenti credo che puoi prendere anche il rapido da 15min, visto che thorndyke ha avuto un'ottima esperienza con le ibride eneloop e il modello precedente di quel caricatore uniross, che è di ottima qualità e, non ricordo se è stato detto, è ventilato, la temperatura quindi non sale eccessivamente, anche se qualche dubbio mi rimane usando le AAA.
Prendi i la crosse se ti va di poter misurare la capacità con precisione, ma non è necessario per l'uso normale.

Leggi le ultime 2-3 pagine dove trovi un po' di consigli utili per scegliere... ;)

zufaron
28-01-2009, 08:46
Allora il caricabbatterie che uso di più è della gbc credo pagato 20 mila lire 7 o 8 anni fa, cmq io quasi sempre scarico completamente le pile (a volte le scarico anche con il caricabbateria) e le lascio a caricare sempre di più di quanto dovrebbero (poi a volte le lascio una o due ore in più altre volte anche di più), così facendo non ho avuto grossi problemi con le pile nimh, ora provero' le ibride che consigliate (anche se ormai ho comprato 8 nimh da 2200 di marca sconosciuta). Grazie davvero per tutti i consigli, siete stati gentilissimi.

Debian-LoriX
28-01-2009, 20:16
ha 4 canali di carica indipendenti da massimo 6.5A, ma variano la corrente di carica in base a quella assorbibile dalla batteria grazie al controllo sia termico che di voltaggio, non puoi trovare di meglio specialmente a quel prezzo.

Sinceramente SEI mAh mi sembrano un po' troppi, i caricatori più 'seri' limitano la corrente al massimo ad 1.5, 1.8 (già ero preoccupato io per il mio spk808 che usa 1 mAh...): qui ci sono tantissime persone molto più esperte di me, che potranno sicuramente smentirmi.

La cosa strana sono però i risultati che citi; sarebbe veramente interessante a questo punto sottoporre le Eneloop che carichi a 6mAh da 5 anni...

Ecco cosa raccomanda il sito ufficiale www.eneloop.info/home/q-a.html:


Q12 - Can I use a "Quick Charger" to charge an eneloop battery?
Though it is possible to charge an eneloop battery in a "Quick Charger", it is not recommended. We recommend charging eneloop batteries in a NiMh charger that is 2 HOURS OR MORE. Charging eneloop batteries in a "Quick Charger" can reduce the overall life of the battery. It is strongly recommended to use eneloop, Sanyo or Sanyo NiMh battery chargers. We only warrant eneloop if used with an eneloop, Sanyo or Sanyo NiMh battery charger.

Presumendo che le oltre 2 ore di carica siano riferite ad una batteria AA, ritorniamo ai soliti 1 o 1.5 mAh.

Saluti.

thorndyke
28-01-2009, 20:57
i caricatori più 'seri' limitano la corrente al massimo ad 1.5, 1.8...

veramente interessante a questo punto sottoporre le Eneloop che carichi a 6mAh da 5 anni...

Ecco cosa raccomanda il sito ufficiale www.eneloop.info/home/q-a.html

Precisazione, le uso da poco + di 2anni, cioè da quando sono uscite sul mercato. Non so in base a cosa definisci un caricatore + "serio", questo per me va benissimo.
Se ti riferisci al punto 12 e 13 della faq eneloop mi sanno troppo di trovata commerciale per vendere i loro caricabatterie, e mi fido + della mia esperienza e delle faq del sito di greenbatteries.
Parlando in generale ci sono alcuni "quick charger" che erogano 1A costanti senza badare al controllo di temperatura o altro, ecco quelli potrebbero fare molti danni (non so se è il tuo caso).

CarloR1t
28-01-2009, 22:09
L'spk 808 scalda molto meno dell'uniross da 15min (che ho) malgrado la ventilazione forzata. Quindi non credo che il primo possa far mai danni per motivi termici a meno di qualche guasto. Cmq potete avere ragione entrambi nel senso che le raccomandazioni per le correnti più basse sono relative alla massima durata nel tempo dei 500 cicli alla massima capacità e minima autoscarica sia per pile AA che AAA. Poi non vuol dire che alcune, soprattuto AA, non reggano un certo numero di cicli con una buona capacità e autoscarica. Certo che se potessi farei un test approfondito a quelle pile per vedere se le ibride sono così robuste.

zufaron
29-01-2009, 09:00
guardate io ho 6 varta da 1400 nimh caricate da 5 anni con il primo caricabbatteria della gbc che mi hanno venduto che ancora fanno il loro sporco dovere!! Alla fine dipende anche da come riescono le pile secondo me.

Debian-LoriX
29-01-2009, 09:19
Se ti riferisci al punto 12 e 13 della faq eneloop mi sanno troppo di trovata commerciale per vendere i loro caricabatterie

Ma per favore, quale trovata commerciale! Guarda che parliamo delle SANYO Eneloop e non del tubo Tucker !
:rotfl:

Infatti se osservi il lato di una AA Eneloop, è indicato chiaramente che il massimo corrente di carica rapida è di 2000 mA.

Ovvio che tu sei libero di utilizzare tutto ciò che meglio credi, cerca però di non consigliare vivacemente ad altri, meno esperti, di comprare quel tuo carichino da 6,5A.

Saluti.

thorndyke
29-01-2009, 14:24
se osservi il lato di una AA Eneloop, è indicato chiaramente che il massimo corrente di carica rapida è di 2000 mA.

Hai le idee un po' confuse, nelle eneloop non c'è indicata la corrente di carica, ma la capacità tipica e la minima (almeno le mie sono così).
Nelle faq che hai linkato consigliano esclusivamente i loro caricabatterie. Questa, per me, è una mossa commerciale, e cio' e' ben diverso dal citare i tubi tucker, se non hai colto la differenza mi spiace per te...
In ogni caso se non sei in grado di valutare la bonta' di un caricabatterie potresti pure evitare di scrivere fesserie o chiamarlo "carichino"...

@CarloR1 se anche tu hai lo sprint da 15minuti perchè non racconti la tua esperienza?

Debian-LoriX
29-01-2009, 15:55
Hai le idee un po' confuse, nelle eneloop non c'è indicata la corrente di carica, ma la capacità tipica e la minima (almeno le mie sono così).

Hai ragione, ho scritto ricordando a memoria, la corrente di carica massima l'avevo letta su un datasheet linkato dal venditore da cui le ho comprate
:)

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=120350816803


Nelle faq che hai linkato consigliano esclusivamente i loro caricabatterie.

Dal sito Eneloop.info:

"It is strongly recommended to use eneloop, Sanyo or Sanyo NiMh battery chargers. Most NiMh rechargeable battery chargers may be used to charge eneloop, however we only warranty eneloop if used with an eneloop, Sanyo or Sanyo NiMh battery charger."

il che NON significa che CONSIGLIANO ESCLUSIVAMENTE i loro carichini!
:D

CarloR1t
29-01-2009, 19:14
Bboni, non facciamo flame per delle pile... :O :D

Ricordo che anche l'utente Pablo che postava tempo fa (cercherò i suoi post) dichiarava un'esperienza positiva col suo beghelli da 15minuti, che poi sono più di mezzora come spiego oltre. Però se ricordo bene parlava di decine di ricariche (forse 50) che aveva fatto alle ibride, non centinaia. Inoltre segnalava il dubbio di una (o più non ricordo) pile AAA che si erano guastate, esprimendo il dubbio che la corrente fosse troppo elevata per quel formato, anche se con le AAA il caricatore imposta automaticamente una corrente molto inferiore a quella delle AA.

Purtroppo non ho esperienza con le ibride nel mio uniross da 15min, però ho ricaricato una decina o più volte delle ottime brondi da 2600 e delle uniross da 2300 che finora per quel che posso valutare in modo approssimativo non hanno problemi.

I dilemmi che rimangono sono:

1) Resistenza a centinaia di ricariche.
2) Mantenimento della bassa autoscarica nelle ibride.

Mi pare che nessuno qui abbia esperienza per dire in un senso o nell'altro, va tutto sulla fiducia di quanto dichiara thorndyke, che non vedo perchè dovrebbe raccontarci balle. Al limite ha avuto fortuna, non so. Come detto ci sarebbe da testare più accuratamente l'autoscarica su tutte le eneloop da lui ricaricate centinaia di volte per vedere se hanno subito qualche deterioramento.

In ogni caso si può usare un caricatore da 15 min almeno per decine di ricariche, ottenendo un notevole risparmio economico ed ecologico rispetto a usare pile usa e getta. I modellisti usano spesso caricatori ultrarapidi sul campo (anche se più con le nicd che sono più robuste).

Perchè dunque non si è parlato poco dei caricatore ultrarapidi? Perchè con le ibide non servono granchè in molti casi. La carica rapida aveva un senso perchè con le nimh tradizionali non sapevi mai quanto avrebbero retto se era già state usate giorni prima, anche poco, e allora si aveva l'abitudine di dare una caricata tutte le volte prima di usarle, che ovviamente più rapida è, più è comoda da fare.

Ma con le ibride se uno non fa un uso più che intensivo scaricandole in giornata ma le usa in apparecchi che durano settimane o mesi si caricano senza noia anche in 12 ore. Quindi un buon compromesso sono i caricatori con delta v da 500-1000mA che ricaricano singolarmente le AA da 2000mAh in 2-5 ore.

Sotto i 500mA c'è difficoltà a rilevare il picco delta V, mentre sopra 1A non è necessario andare come tempi e forse non è prudente per la massima durata di 500-1000 cicli, almeno stando alle raccomandazioni sulla carta.

Inoltre i caricatori più rapidi sono molto ingombranti e pesanti con il loro alimentatore, mi trovo benissimo con l'808 e il suo cavetto radio senza altri ciondoli, ma queste sono finezze. ;)

Quindi avete ragione entrambi, non c'è motivo di scannarsi. :D

L'uniross sprint da 15min non è un baracchino, questo lo posso confermare, è molto buono come controlli di sicurezza.
La ricarica come per tutti gli ultrarapidi avviene in 3 fasi, prima alla massima corrente fino circa a 2/3 della capacità (a questo si riferisce i 15min con le 2300mAh in dotazione) poi commuta a una tensione più bassa simile ai caricatori rapidi più comuni (e solo a questo punto le pile si possono già togliere se uno ha fretta, anche se non è consigliabile) fino al completamento con delta v. Alla fine le pile sono abbastanza calde ma non molto devo dire, difficile a dito, grazie alla ventilazione. E' consigliato lasciare le pile inserite un altro quarto d'ora sotto la carica di mantenimento finchè si raffreddano del tutto, quindi in pratica si arriva anche a 45 minuti di tempo. Insomma è ultrarapido fino a un certo punto, più che altro carica in modo più intelligente, massimizzando la corrente in base a quanto una pila può reggere ai diversi stadi di carica, più alta quando la pila è scarica e più bassa per il completamento.

Ne abbiamo parlato all'inizio e a metà di questa discussione e dell'altra sui caricatori per chi vuole approfondire.

Le cose peggiori da evitare sono la sovraccarica prolungata come nei caricatori senza delta v, e l'eccessiva scarica nell'uso.
Poi se uno sta attento ai tempi e non ha fretta può anche preferire un caricatore lento.
Chi invece è più interessato a gestire vari set di pile può prendere un la crosse per misurare le minime differenze di capacità tra le varie batterie e creare set più bilanciati ed escludere pile guaste.

Debian-LoriX
29-01-2009, 20:11
Che dire Carlo, PLATEAU!
:ave:


... mi trovo benissimo con l'808 e il suo cavetto radio senza altri ciondoli, ma queste sono finezze.

Io, a dir la verità, l'ho aperto ed ho rimosso lo sportellino azzurro, mooolto meglio! Però ora lo tengo in una custodia morbida (con cerniera) di un tester rotto, ben al riparo dalla polvere.
:cool:

Saluti! :)

S1GG0
29-01-2009, 22:39
una domanda sull SPK 808 e 600, hanno la funzione di scarica?
per i due e' necessario l'adattatore dall UK o si sostituisce la spina-cavo alimentazione?
se ho bel capito l808 ha il tasformatore interno, quindi si trova un cavo diverso, mentre il 600 ha un alimentatore-spina, quindi adattatore, non potendo sostituire la spina(se comprati i UK per esempio)

CarloR1t
29-01-2009, 22:56
Che dire Carlo, PLATEAU!
:ave:



Io, a dir la verità, l'ho aperto ed ho rimosso lo sportellino azzurro, mooolto meglio! Però ora lo tengo in una custodia morbida (con cerniera) di un tester rotto, ben al riparo dalla polvere.
:cool:

Saluti! :)
Un difetto minore di questo modello è lo sportellino è che non sta sollevato a metà ma solo tutto aperto, e così si vede poco il display. Non che sia importante ma avrebbero potuto mettere una tacca sulle cerniere per stare sollevato a metà.
Ho appiccicato 2 pezzettini di nastro adesivo per elettricisti dentro ai braccini azzurri delle cerniere, in questo modo lo spessore del nastro sui bracci che rientrano nelle fessure preme sul corpo del caricatore quando si abbassa lo sportellino, che sta aperto nella posizione voluta. ;)

una domanda sull SPK 808 e 600, hanno la funzione di scarica?
per i due e' necessario l'adattatore dall UK o si sostituisce la spina-cavo alimentazione?
se ho bel capito l808 ha il tasformatore interno, quindi si trova un cavo diverso, mentre il 600 ha un alimentatore-spina, quindi adattatore, non potendo sostituire la spina(se comprati i UK per esempio)
Si ma l'utilità non è molta, nell'uso normale non occcorre scaricare prima le pile, anche dati i tempi piuttosto lunghi di molte ore se la pila è ancora carica (almeno con l'808) e con un numero di pile dispari la corrente di scarica è la metà di un numero di pile pari (140 o 280mA circa). Cmq se serve la funzione esiste.

La scarica e la ricarica infatti avvengono come 2 fasi separate per tutte le pile, ossia solo quando l'ultima pila si è scarica inizia la ricarica per tutte le pile. Non è come il la crosse che permette di scaricare o ricaricare ciascuna pila in modo del tutto indipendente, oltre a misurarne la capacità.

Per il cavo hai detto giusto, con l'808 puoi cambiare il cavetto standard con uno con spina italiana, oppure anche cambiare la spina uk al cavetto in dotazione (ma è un po' cortino) senza neanche tagliare il cavo essendo avvitata non fusa con il cavo.
Con il 600 serve un adattatore UK-IT (oppure una presa come quella descritta nel mio post in fondo...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098

S1GG0
29-01-2009, 23:15
la funzione di scarica normalmente non serve, ma non sempre posso avere le pile scariche, per esempio quelle che uso "di scorta" nella macchina fotografica... e penso che anche se non sempre di tanto in tanto una scarica completa non faccia male.

si il la crosse e' più completo in quel senso, ma anche un po più caro, almeno ad oggi. (mi sembra un 2 a 1...)

devo ponderare l'acquisto ...

notte

Debian-LoriX
30-01-2009, 13:54
Non che sia importante ma avrebbero potuto mettere una tacca sulle cerniere per stare sollevato a metà.

'sti cinesi...
:mc:


Ho appiccicato 2 pezzettini di nastro adesivo per elettricisti dentro ai braccini azzurri delle cerniere, in questo modo lo spessore del nastro sui bracci che rientrano nelle fessure preme sul corpo del caricatore quando si abbassa lo sportellino, che sta aperto nella posizione voluta. ;)

Lo sapevo che anche tu in qualche modo avresti risolto il problema!
:D

L'importante comunque è che si tratta davvero di un OTTIMO apparecchio, sono soddisfattissimooo!!!
:cool:

si il la crosse e' più completo in quel senso, ma anche un po più caro, almeno ad oggi. (mi sembra un 2 a 1...)

Ciao S1GG0!
Se ti posso consigliare, o stai su uno di quelli come il mio e di Carlo (l'808, il Magnex o altri simili) oppure punti direttamente al Maha, che si trova praticamente allo stesso prezzo del Lacrosse ma è migliore.

Ciaooo! :)

S1GG0
30-01-2009, 14:51
Ciao S1GG0!
Se ti posso consigliare, o stai su uno di quelli come il mio e di Carlo (l'808, il Magnex o altri simili) oppure punti direttamente al Maha, che si trova praticamente allo stesso prezzo del Lacrosse ma è migliore.

Ciaooo! :)

se trovassi dove comprarlo al prezzo del lacrosse in europa potrebbe essere,
ma sono rimasto gia scottato dalla dogana...

se qualcuno ha un posto

thorndyke
30-01-2009, 16:31
penso che anche se non sempre di tanto in tanto una scarica completa non faccia male
Da quanto ne so non serve a nulla, non hanno l'effetto memoria...
Anzi, le batterie sopportano solo un certo numero di ricariche complete prima di deteriorarsi, scaricandole nel caricabatterie tu ne sprechi parte della carica. Infatti due cariche al 50% valgono quanto una completa.

mino79
30-01-2009, 17:34
scusate, leggero OT: ma ordinando materiale dalla Gran Bretagna ci sono dazi doganali?

thorndyke
30-01-2009, 17:41
dalla Gran Bretagna ci sono dazi doganali?

ovviamente no, fa parte della CEE !

S1GG0
30-01-2009, 17:44
Da quanto ne so non serve a nulla, non hanno l'effetto memoria...
Anzi, le batterie sopportano solo un certo numero di ricariche complete prima di deteriorarsi, scaricandole nel caricabatterie tu ne sprechi parte della carica. Infatti due cariche al 50% valgono quanto una completa.

da quel che ho capito io, le batterie sopportano un certo numeri di ricariche, complete o parziali che siano.

l'effetto memoria non e' molto marcato, ma una rigeneratina aumenta un po la capacità e la vita; o almeno è quello che ho capito io, e non sono attrezzato per i test del caso.

@mino79 dall UK non ci sono dazi.

thorndyke
30-01-2009, 17:56
da quel che ho capito io, le batterie sopportano un certo numeri di ricariche, complete o parziali che siano.

Do NiMH batteries have memory effect?

Technically, NiMH batteries do not have a "memory effect", but strictly speaking neither do NiCds. However NiMH batteries can experience voltage depletion, also called voltage depression, similar to that of NiCd batteries, but the effect is normally less noticeable. To completely eliminate the possibility of NiMH batteries suffering any voltage depletion effect manufacturers recommend an OCCASIONAL, complete discharge of NiMH batteries followed by a full recharge. NiMH batteries can also be damaged by overcharge and improper storage (see the NiCd section immediately above this one). Most users of NiMH batteries don't have to be concerned with this voltage depletion effect. But if you use a device say a flashlight, radio, or digital camera for only a short time every day and then charge the batteries every night, you will need to let the NiMH (or NiCd) batteries run down occasionally.


--
How many times can a rechargeable battery be recharged?

I normally answer that question by simply saying "hundreds". The reason I can't be more precise is because this is a more complex question to answer than it might seem. The number of times a battery can be recharged depends on how the battery is used. An analogy that is sometimes used is to compare a rechargeable battery to a loaf of bread. Suppose someone asked, how many slices can be cut from a loaf of unsliced bread? The answer, of course, depends on how thick or thin the bread is sliced. If the slices are very thin it can be cut into more slices. The same is true for recharging a battery. Every time a rechargeable battery goes through a charge and discharge cycle it loses a tiny bit of capacity.

If the battery is completely discharged before it is recharged, that takes a bigger "slice" of the battery's capacity, if it is only partially discharged a before recharging, it uses up a smaller "slice". A NiMH battery can be charged and discharged hundreds of times, but whether that means 200 times or 800 times has a lot to do with how big of a "slice" you take each time.

---
Regolati di conseguenza.

S1GG0
30-01-2009, 18:01
e' quell "occasional" che mi tormenta.... e non ho trovato nessuna %

la seconda parte devo riguardarla bene... mi devo essere perso nell'inglese...

a più tardi

CarloR1t
30-01-2009, 18:37
www.batteryuniversity.com ;)

duke68
31-01-2009, 10:49
Ciao,

spero possiate scusarmi se faccio una domanda che, probabilmente, è già stata posta altre volte; attraverso il cerca del forum non sono riuscito ad avere una certezza e quindi chiedo direttamente a qualche buon anima un consiglio:

ho un caricatore varta 57053 http://www.varta-consumer.co.il/content.php?path=/1086184042.html&domain=www.varta-consumer.co.il con le sua 4 AA da 2000mAh. Sono più che soddisfatto del prodotto al punto che avrei bisogno di ulteriori batterie che, purtroppo, non riesco più a trovare in nessun centro commerciale.
Quale alternativa valida potrei avere mantenendo sempre i circa 15 minuti di carica, la durata nel tempo e i cicli di ricarica delle batterie originali varta?

grazie! :)

Debian-LoriX
31-01-2009, 13:54
www.batteryuniversity.com ;)

ohhh, finalmente un sito SERIO e imparziale!
:cool:

CarloR1t
31-01-2009, 16:50
Ciao,

spero possiate scusarmi se faccio una domanda che, probabilmente, è già stata posta altre volte; attraverso il cerca del forum non sono riuscito ad avere una certezza e quindi chiedo direttamente a qualche buon anima un consiglio:

ho un caricatore varta 57053 http://www.varta-consumer.co.il/content.php?path=/1086184042.html&domain=www.varta-consumer.co.il con le sua 4 AA da 2000mAh. Sono più che soddisfatto del prodotto al punto che avrei bisogno di ulteriori batterie che, purtroppo, non riesco più a trovare in nessun centro commerciale.
Quale alternativa valida potrei avere mantenendo sempre i circa 15 minuti di carica, la durata nel tempo e i cicli di ricarica delle batterie originali varta?

grazie! :)
Se si tratta di quel tipo di caricabatterie che le carica in 15 minuti comunicando con un chip incorporato in ogni batteria (non ricordo il produttore originale di questa tecnologia, ma solo che veniva ritargato da altre marche, forse Varta, avevo un link una volta, cercherò...) in tal caso puoi usare solo le Varta 15 minuti. Se ne usi altre è quasi certo che le danneggerai se non fanno il botto data la corrente superiore. Gli altri caricatori da '15min' come spiegato nel mio post sopra usano più fasi di carica, usando la massima corrente solo nella prima fase fino al raggiungimento dei 2/3 della capacità, poi diminuiscono la corrente arrivando anche a 30-45 minuti, il tuo invece dovrebbe caricarle in 15 minuti reali o poco più grazie al chip di controllo interno a ogni batteria AA e AAA con una corrente più elevata (7A) per un tempo più lungo. Le istruzioni parlano di qualche chip controllo nelle tue batterie? Con avvertenze se puoi usare o no altre batterie spiegando in tal caso se l'apparecchio imposta automaticamente un ciclo di carica convenzionale più lungo con pile sprovviste di chip?
Vedi nel primo post di marchigiano se per caso ne parla, non era una tecnologia molto diffusa ma dovresti trovare quel tipo di batterie all'estero, magari sotto altri marchi oltre a Varta. Il fatto che non si trovano facilmente da noi non mi stupisce visto quante cose ben più ordinarie mancano.

EDIT la tecnologia è Rayovac I-C3 (In-Cell Charge Control) con chip di controllo incorporato in batterie NiMH speciali, ritargato Varta, che è un marchio consumer di Rayovac.
http://www.rayovac.com/technical/wp_ic3.htm
http://www.largoconsumo.info/fixed/largoconsumo/pagine/LargoConsumoInfo/Visualizza.asp?ID_Articolo=28977
http://en.wikipedia.org/wiki/Rayovac
http://en.wikipedia.org/wiki/I-C3

Ne avevamo accennato in passato, da questo post in poi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18090687&postcount=171

Quindi si possono usare solo NIMH compatibili Rayovac/Varta I-C3 15min
(a meno che il caricatore sappia riconoscere le batterie sprovviste di chip e impostare un carica standard più lenta, vedi istruzioni...)

cipo691
01-02-2009, 10:38
Ciao a tutti...;)
Probabilmente per la mia assoluta ignoranza in materia ho sempre acquistato batterie ricaricabili che non servivano a nulla...
Sono stufo perchè sul mouse mi durano 1/2 giorni...
Potreste consigliarmi batterie buone, che mantengono la carica (visto che le utilizzerei anche sul mouse del portatile)?
Come caricabatterie uso uno acquistato l'anno scorso al LIDL dite che va bene oppure devo cambiarlo?
Dove potrei acquistare il tutto?
Ringrazio anticipatamente...

marcus58
01-02-2009, 13:51
Ciao a tutti...;)
Probabilmente per la mia assoluta ignoranza in materia ho sempre acquistato batterie ricaricabili che non servivano a nulla...
Sono stufo perchè sul mouse mi durano 1/2 giorni...
Potreste consigliarmi batterie buone, che mantengono la carica (visto che le utilizzerei anche sul mouse del portatile)?
Come caricabatterie uso uno acquistato l'anno scorso al LIDL dite che va bene oppure devo cambiarlo?
Dove potrei acquistare il tutto?
Ringrazio anticipatamente...

Compra delle VARTA "Ready4use" da 2100mAh: blister da 2 = 3,50 Euro (circa).

Riguardo al caricabatterie dovresti darci qualche dato tecnico in più. Meglio uno con i canali separati e, possibilmente, le funzioni "refresh" e "selezione della corrente di carica". temo che quello della LIDL non abbia tali caratteristiche.

cipo691
01-02-2009, 16:50
Compra delle VARTA "Ready4use" da 2100mAh: blister da 2 = 3,50 Euro (circa).

Riguardo al caricabatterie dovresti darci qualche dato tecnico in più. Meglio uno con i canali separati e, possibilmente, le funzioni "refresh" e "selezione della corrente di carica". temo che quello della LIDL non abbia tali caratteristiche.

Qualche pagina indietro consigliavano anche le sanyo eneloop, panasonic infinium, uniross hybrio che differenze ci sono con le VARTA "Ready4use"?

Per quanto riguarda il caricabatterie, effettivamente non ha le caratteristiche da te menzionate....quale mi consigliate?

CarloR1t
01-02-2009, 18:04
Ciao a tutti...;)
Probabilmente per la mia assoluta ignoranza in materia ho sempre acquistato batterie ricaricabili che non servivano a nulla...
Sono stufo perchè sul mouse mi durano 1/2 giorni...
Potreste consigliarmi batterie buone, che mantengono la carica (visto che le utilizzerei anche sul mouse del portatile)?
Come caricabatterie uso uno acquistato l'anno scorso al LIDL dite che va bene oppure devo cambiarlo?
Dove potrei acquistare il tutto?
Ringrazio anticipatamente...

Qualche pagina indietro consigliavano anche le sanyo eneloop, panasonic infinium, uniross hybrio che differenze ci sono con le VARTA "Ready4use"?

Per quanto riguarda il caricabatterie, effettivamente non ha le caratteristiche da te menzionate....quale mi consigliate?
Le pile nimh citate si chiamano ibride o low self discharge, non si scaricano da sole e sono vendute precaricate e durano anche mesi in un mouse. Trovi tutte le informazioni e le marche nella mia firma... ;)
Dato che non è facile trovarle prendi quelle che trovi della mia lista, sono tutte di pari qualità e per l'uso che ne fai nettamente superiori rispetto alle altre malgrado la capacità di 'soli' 2000-2100mAh, che però mantengono nel tempo mentre le altre la perdono.

Come caricatore provvisoriamente puoi usare quello che hai, ma calcola bene i tempi in base alla corrente che eroga e caricale solo quando sono scariche.
Dato che durano molto a lungo in un mouse non soffrirai anche se la carica è lenta per quelle poche volte che ricarichi all'anno.

Come caricabatterie i migliori che si trovano da noi sono i La Crosse 700/900 (30-50€) con fuzioni di carica, scarica e misura della capacità indipendenti per ogni pila.

Anche i più rapidi ventilati (tipo uniross da 15min consigliato in precedenza) sono buoni se hanno un controllo di carica per singola pila, ma sono più ingombranti e pesanti per via del trasformatore e comodi solo se uno fa un uso estremo quasi giornaliero di ricarica delle pile.

Un buon compromesso sono caricatori SCH 600F e 808F che abbiamo trovato in inghilterra da un negozio ebay, quality discounts, che vende anche le uniross hybrio a buon prezzo. Questi caricatori vengono ritargati fujicell o extreme, ma si riconoscono dalla forma. Questo il produttore originale:
http://www.spowerking.com/products.asp

In generale va bene qualunque caricabatterie che ha controllo di carica delta v per ogni singola pila, anche se per le ibride potrebbe andare bene anche uno a coppie essendo pile che si mantengono molto bilanciate. Come per le ibride il problema dei caricabatterie con delta singolo è solo trovarli...

marcus58
01-02-2009, 18:23
Qualche pagina indietro consigliavano anche le sanyo eneloop, panasonic infinium, uniross hybrio che differenze ci sono con le VARTA "Ready4use"?

Per quanto riguarda il caricabatterie, effettivamente non ha le caratteristiche da te menzionate....quale mi consigliate?

Le VARTA sono le più economiche che ho comprato e praticamente hanno le stesse prestazioni delle altre. Le stilo a meno di 1,75 euro/cad penso sia difficile trovarle. Le Uniross le trovi anche a 9-10 euro la confezione da 4. Le Panasonic le ho trovate a prezzi esorbitanti (a Napoli) mentre le Sanyo penso che costino di più per il "nome" che hanno ;)

Per il caricabatterie ne sceglierei almeno uno con i 4 canali indipendenti (non quelli dove si caricano le pile a 2+2). Se ne trovano anche a 14-15 euro.

thorndyke
02-02-2009, 18:23
le Sanyo penso che costino di più per il "nome" che hanno

le sanyo eneloop nella mia città vengono 12euro il pacco da 4AA, ed a parità di prezzo sonoquelle che consiglio rispetto alle altre ibride, infatti vengono vendute con un porta batterie molto comodo, ed il loro involucro e' piu' resistente.

realista
02-02-2009, 18:45
salve raga..... ho visto il sito mymemory.co.uk è davvero fantastico avere spedizioni free. sentite... voi conoscete qualche altro sito con spedizioni gratuite?io per ora ho solo comprato da dealextreme. sapete se esiste un thread a prposito' senno l oapro io.. un thread dove elencare TUTTI i siti con spedizioni free in tutto il mondo(o cmq in ita) :sofico:

Debian-LoriX
02-02-2009, 19:38
Oggi sono andato a spulciarmi buona parte di questo lunghissimo thread, riporto un messaggio molto esplicativo sulla corrente di ricarica, a cura del nostro mentore Tweester:


Siccome non mi sono mai annotato la res. interna delle ibride poichè ho fatto un solo test di scarica con loro e mi ero concentrato sulla capacità residua dopo un tot dall'acquisto ho provveduto immediatamente: mi hanno dato valori intorno ai 150 milliohm, quindi leggermente migliore delle tradizionali.
La resist. interna non influisce comunque sulla autoscarica, è un dato che fa capire in genere quale è la massima corrente erogabile e quantifica le perdite della pila stessa.

Ad esempio una pila con 150 di res. int. che eroga 1A perde internamente:
0.15 ohm x 1A = 0.15 V che moltiplicati per 1A danno una perdita di 0.15W mentre ne vengono erogati 1.2W ....

se supponiamo invece di prelevare 500mA avremo:
0.15 ohm x 0.5A = 0.075 V che moltiplicati per 0.5A danno una perdita di 0.0375W mentre ne vengono erogati 0.6W

Come si nota dai 2 esempi raddoppiando la potenza richiesta quadruplicano le perdite. Quindi avere una bassa res. int. non può essere che un gran bene, sia in scarica che in carica.

A titolo di esempio una carica di 5000mA produce una perdita di:
0.15ohm x 5A = 0.75V x 5A = 3.75W che per una pila da dissipare non sono una paglia !!!!

Quindi, per l'spk808 che ha carica fissa a 1A, se non vado errato calcolo:

0,15 ohm * 1A = 0,15V * 1A = 0,15W di calore da dissipare

La cosa strana è che a fine carica le pile, al tatto, risultano molto meno calde con l'808, rispetto al mio vecchio carichino GP a 180mA fissi!
:confused:

burundz
03-02-2009, 16:06
Se dovete comprare caricabatterie ve ne segnalo uno ottimo che viene praticamente regalato in un sito UK.
Cercate con google il sito mymemory.co.uk

Ed all'interno del sito cercate:
Uniross 15 Minute LCD Charger + 4 x 2300mAh Batteries
L'ho acquistato esattamente il giorno stesso di questo tuo post, mi è arrivato oggi. L'ho provato con le 4 batterie AA in dotazione, per la carica completa ci ha messo circa un'oretta. Ho preso anche delle Hybrio, proverò anche quelle.

susetto
04-02-2009, 19:51
...
le batterie prova a testarle a 500mA le AAA e 1000mA le AA

sulle La Crosse AA 2000mAh, ho provato il refresh a 500/250mA
le 4 batterie hanno fatto 4 cicli ciascuna migliorando

- quella che con refresh 200/100mAh indicava 1276mAh è arrivata a 1545mAh (+ 21%)
- quella che con refresh 200/100mAh indicava 1527mAh è arrivata a 1614mAh (+ 5,7%)
- quella che con refresh 200/100mAh indicava 1536mAh è arrivata a 1617mAh (+ 5,3%)
- quella che con refresh 200/100mAh indicava 1602mAh è arrivata a 1726mAh (+ 7,7%)

- - - - - - - -

col collega, abbiamo fatto un veloce test di confronto Triton - La Crosse RS900 V35
abbiamo usato una batteria AA La Crosse da 2600mAh facendo 2 test ciascuno a 500/250mA
in scarica, il Triton ha fatto segnare un 2240mAh ed un 2350mAh
l'RS900, ha fatto segnare un 2470mAh ed un 2590mAh

l'RS900 V35, indica circa un 10% in più rispetto al Triton

p.s.
nonostante le raccomandazioni, il mio collega ha fatto i test in garage ad una temperatura di 8-10 gradi (causa bimbi piccoli per casa)
i miei test sono stati fatti in casa a circa 20 gradi

CarloR1t
04-02-2009, 20:42
L'ho acquistato esattamente il giorno stesso di questo tuo post, mi è arrivato oggi. L'ho provato con le 4 batterie AA in dotazione, per la carica completa ci ha messo circa un'oretta. Ho preso anche delle Hybrio, proverò anche quelle.
1 ora mi sembra troppo per le 2300, anche considerando le varie fasi fino allo spegnimento della ventola (a meno che il nuovo modello sia più generoso con la durata di raffreddamento). Può darsi che le pile in dotazione sono rimaste ferme a lungo e non essendo ibride non erano in piena forma e le ha ricaricate con la corrente più bassa della fase 2. Dicci con le hybrio come va.

thorndyke
04-02-2009, 21:37
a meno che il nuovo modello sia più generoso con la durata di raffreddamento

si, ho notato che la versione lcd è un po' + soft nel caricarle rispetto a quella a farfalla, in ogni caso mi sembra molto pure a me 1h...

marchigiano
04-02-2009, 21:56
col collega, abbiamo fatto un veloce test di confronto Triton - La Crosse RS900 V35
abbiamo usato una batteria AA La Crosse da 2600mAh facendo 2 test ciascuno a 500/250mA
in scarica, il Triton ha fatto segnare un 2240mAh ed un 2350mAh
l'RS900, ha fatto segnare un 2470mAh ed un 2590mAh

l'RS900 V35, indica circa un 10% in più rispetto al Triton


te hai usato la funzione test? il tuo amico ha lasciato raffreddare le batterie prima della scarica?

CarloR1t
04-02-2009, 22:27
si, ho notato che la versione lcd è un po' + soft nel caricarle rispetto a quella a farfalla, in ogni caso mi sembra molto pure a me 1h...
Ma la prima fase di 2/3 di carica rispetta i 15 minuti come il vecchio modello? Perchè è la fase che richiede più prudenza, se si conclude nello stesso tempo non avrebbe senso rallentare di molto la fase successiva che è simile a quella di molti caricatori rapidi, a meno che temono che con pile difettose non venga rilevato il delta v rischiando di saltare per aria...

+Benito+
04-02-2009, 23:04
Mi sono appena letto tutta la relazione, complimenti, molto bella.
Il parere dopo aver letto tutti i numeri e le osservazioni è che per quel che costano e per quel che la gente normale le usa, anche trattate con i piedi delle normalissime nimh come le energizer vanno bene, tanto anche se durano un paio di centinaia di cicli (e sono TANTI!) all' 85% della capacità a pari tensione minima nessuno se ne lamenta, al contrario delle ni.cd che sebbene siano tanto vantate le ho sempre trovate pessime, con capacità ridicola e adatte, al contrario della teoria, per utilizzi in applicazioni poco esose di potenza che le sfruttassero anche a basso voltaggio, in modo da sfruttarle "bene". Se poi ci sono applicazioni ad hoc in cui queste batterie hanno il loro ideale target di utilizzo, ti credo.
Uguale per il caricatore. Ne ho uno della uniross da penso 6 o 7 anni, un taccone da 9 euro con 4 pile dentro, con circuiti di ricarica in serie 2+2, di quelli lenti, attacchi a mezzogiorno e stacchi il giorno dopo (tanto che fretta c'è, prendi due set di pile), mai un problema, mai buttato una pila, ti dico, oggi, dopo mi sa 2 anni che le ho, ho fatto 650 foto e mezz'ora di video con 4 energizer 2500 con una Fuji 5600.
E non ho mai controllato i voltaggi di scarica, nè controllato le coppie, nè l'esatto tempo di ricarica, nè la temperatura (a volte sono belle calde) nè niente.
Insomma, bellissima teoria, all'atto pratico non mi ci ritrovo proprio per niente.