View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili
Buongiorno, ho comprato quattro pile Eneloop Pro su Amazon a novembre 2023 e le ho inserite in un stazione meteorologica Oregon.
Quando sono partito ad inizio agosto funzionava tutto regolarmente, ma al mio ritorno l'apparecchio era spento e ho ipotizzato che le batterie si fossero scaricate.
Con il C4 Evo ho effettuato prima una scarica, ma il caricatore mi ha detto che erano già scariche, e successivamente una ricarica (500mA delta a 0,5V) e sebbene la resistenza sia di circa 32mOhm tutte e quattro non caricano più di 700mA.
Sono da buttare?
O sbagliato qualcosa?
Grazie
Bene però sono indicati per usi dove l’assorbimento è molto elevato, per la stazione Oregon non sono così adatte ma sono molto più adatte quelle bianche
Detto questo non credo ci siano danneggiate, ma fagli fare qualche ciclo di attivazione e riprenderanno la maggior parte della loro capacità
Ciao ragazzi e buona domenica anzitutto.
Passo subito alla domanda: quando si devono conservare le batterie ricaricabili siano esse AA o AAA quali sono le precauzioni da prendere cioè vanno conservate cariche o scariche e se cariche a che percentuale di carica???
Non soffrono tanto il non essere usate, per se le carichi, dopo un mese è molto difficile possano essere sufficienti ad essere utilizzate senza prima una ricarica.
Per il loro mantenimento la cosa importante al di sotto di 1volt, o comunque non scaricare profondamente.
A parte questo dopo una ricarica saranno sempre pronte
Geppo Smart
09-09-2024, 06:45
Buongiorno, ho comprato quattro pile Eneloop Pro su Amazon a novembre 2023 e le ho inserite in un stazione meteorologica Oregon.
Quando sono partito ad inizio agosto funzionava tutto regolarmente, ma al mio ritorno l'apparecchio era spento e ho ipotizzato che le batterie si fossero scaricate.
Con il C4 Evo ho effettuato prima una scarica, ma il caricatore mi ha detto che erano già scariche, e successivamente una ricarica (500mA delta a 0,5V) e sebbene la resistenza sia di circa 32mOhm tutte e quattro non caricano più di 700mA.
Sono da buttare?
O sbagliato qualcosa?
Grazie
Utilizzo le Eneloop Pro AAA in un orologio da muro/stazione meteo Oregon da anni e non ho mai avuto problemi. In questo contesto, a me durano circa circa 3 mesi.
Stante a quanto scrivi, c'è qualcosa di strano: 700mAh sono troppo pochi, o le batterie non erano scariche, o il caricabatterie non dice il giusto oppure le batterie sono fake.
Prova a fare un ciclo si scarica / carica con il caricabatterie misurandone la capacità e verifica il risultato. Le Eneloop Pro AAA in buone condizioni sono batterie da circa 900mAh.
Considerando l'assorbimento minimale dell'apparecchio, la resistenza interna della batteria ha un'influenza trascurabile e potrebbero quindi essere utilizzate con successo anche batterie che ormai hanno una resistenza interna molto più elevata con un'influenza minima sulla durata.
the_duke
14-09-2024, 10:20
Torno su un argomento affrontato (credo) diverse volte nel thread, ma è difficile fare una ricerca se la parola chiave è troppo corta (e magari nel frattempo qualcosa è cambiato).
Avrei bisogno di una pila ricaricabile da 9V (quelle a forma di parallelepipedo, rettangolari, tanto per intenderci).
Facendo una rapida ricerca sul Amazon per farmi una idea, ne ho trovate di due tipi: quelle che richiedono un caricatore esterno, quelle che utilizzano una porta USB-C.
Per quelle del primo tipo (che sembrano in numero minore) non ho trovato molte indicazioni sul tipo di caricatore necessario.
Io ne ho uno acquistato qualche anno fa che eroga in output 8.4V e 0.3A: ritenete che possa essere compatibile con qualunque pila?
Quelle ricariabili che presentano una porta USB-C mi danno da pensare: i marchi sono quasi tutti cinesi sconosciuti e non danno molto affidamento.
Sapreste indicarmi un prodotto decente o linkarmi qualche sito/video con test a queste batterie?
Grazie mille!
EDIT
Ho fatto una piccola ricerca e la mia suddivisione è sommaria e di fatto errata.
Le due tipologie di pile ricaricabili da 9V sono sostanzialmente quelle a NiMH e quelle al litio.
La differenza è sostanziale perchè quelle a NiMH presentano un voltaggio più alto (cariche anche superiore a 9V), ma una capacità bassa, mentre quelle al litio hanno una capacità molto più elevata (nell'ordine del triplo di una a NiMH), ma un voltaggio più basso (cariche hanno 8.4V).
Quindi il mio caricabatterie va bene solo per pile al litio.
Se quindi si ha un apparecchio molto sensibile al voltaggio, le pile al litio sono da evitare...
DOC-BROWN
15-09-2024, 14:00
correggetemi se sbaglio ......
ma il problema nei vari, TELECOMANDI , SVEGLIE e Stazioni meteo
e' che vogliono tensioni alte , quindi se usano 2 pile AA = 3 volt !
se si mettono anche le ottime Eneloop, ok all'inizio sono circa 1,45 V
ma dopo poco vanno ai canonici 1,25 o 1,3 volt e gli apparti o danno
pila SCARICA o non vanno piu .... sbaglio =? :doh:
Buongiorno a tutti.
Attualmente la marca migliore di batterie AA ricaricabili per le macchine fotografiche quale potrebbe essere secondo voi?
luigimitico
20-09-2024, 16:44
Sempre eneloop
e poi tutti gli altri
Sempre eneloop
e poi tutti gli altri
Ti ringrazio:cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
Bene però sono indicati per usi dove l’assorbimento è molto elevato, per la stazione Oregon non sono così adatte ma sono molto più adatte quelle bianche
Detto questo non credo ci siano danneggiate, ma fagli fare qualche ciclo di attivazione e riprenderanno la maggior parte della loro capacità
Dopo un ciclo di attivazione sono tornate "normali" e la loro resistenza interna è rimasta a 32mOhm.
Grazie
Utilizzo le Eneloop Pro AAA in un orologio da muro/stazione meteo Oregon da anni e non ho mai avuto problemi. In questo contesto, a me durano circa circa 3 mesi.
Stante a quanto scrivi, c'è qualcosa di strano: 700mAh sono troppo pochi, o le batterie non erano scariche, o il caricabatterie non dice il giusto oppure le batterie sono fake.
Prova a fare un ciclo si scarica / carica con il caricabatterie misurandone la capacità e verifica il risultato. Le Eneloop Pro AAA in buone condizioni sono batterie da circa 900mAh.
Considerando l'assorbimento minimale dell'apparecchio, la resistenza interna della batteria ha un'influenza trascurabile e potrebbero quindi essere utilizzate con successo anche batterie che ormai hanno una resistenza interna molto più elevata con un'influenza minima sulla durata.
E' il modello AA.
Grazie
Geppo Smart
23-09-2024, 19:07
Dopo un ciclo di attivazione sono tornate "normali" e la loro resistenza interna è rimasta a 32mOhm.
Grazie
E' il modello AA.
Grazie
Quindi ancora più anomalo, visto che le Eneloop Pro AA sono da batterie da 2500mAh.
In ogni caso mi pare di capire che il problema è "rientrato". L'impressione è che fosse più un problema del caricabatterie che non delle batterie....... che da 700mAh tornino a 2500mAh dopo un ciclo di refresh sarebbe da scrivere nel guinness dei primati.....
Dopo aver effettuato un ciclo di attivazione le pile erano scariche e le ho ricariche, ma dopo l'attivazione non dovrebbe ricaricarle?
Ho dei dubbi sul perfetto funzionamento del IC4 Evo.:confused:
Come posso testare l'apparecchio?
Grazie
Geppo Smart
30-09-2024, 16:30
Dopo aver effettuato un ciclo di attivazione le pile erano scariche e le ho ricariche, ma dopo l'attivazione non dovrebbe ricaricarle?
Dal manuale si direbbe.........
"Activation Function
Occasionally a NiCd or NiMH battery may become so discharged that it can no longer be recharged under normal conditions, especially if the voltage is extremely low. Battery activation uses a low current to perform an activation cycle which will charge, discharge, then charge the battery. The battery will be activated during this process but will sometimes require up to three cycles. If the battery still cannot be activated, then do not continue and dispose of the battery."
Dal manuale si direbbe.........
"Activation Function
Occasionally a NiCd or NiMH battery may become so discharged that it can no longer be recharged under normal conditions, especially if the voltage is extremely low. Battery activation uses a low current to perform an activation cycle which will charge, discharge, then charge the battery. The battery will be activated during this process but will sometimes require up to three cycles. If the battery still cannot be activated, then do not continue and dispose of the battery."
Le ho caricate, poiché, dopo aver effettuato l'attivazione, nessuna delle 10 AAA mi funzionava con il pulsossimetro.
Ora funzionano.
Geppo Smart
01-10-2024, 05:56
Le ho caricate, poiché, dopo aver effettuato l'attivazione, nessuna delle 10 AAA mi funzionava con il pulsossimetro.
Ora funzionano.
Quindi, come ho già detto, sembra che il problema stia nel caricabatterie e non nelle batterie. Ci sta che ci sia un baco nel firmware, hai provato a vedere se è possibile aggiornarlo?
Le ho caricate, poiché, dopo aver effettuato l'attivazione, nessuna delle 10 AAA mi funzionava con il pulsossimetro.
Ora funzionano.
La riattivazione delle batterie funziona su due livelli: 1,2 Volt e 3,7 Volt, il caricabatterie prova a riattivare le batterie, ma non procede alla ricarica per evitare di eccedere con i Volt in maniera rovinosa
Quindi, come ho già detto, sembra che il problema stia nel caricabatterie e non nelle batterie. Ci sta che ci sia un baco nel firmware, hai provato a vedere se è possibile aggiornarlo?
Ieri ho aggiornato il software.
La riattivazione delle batterie funziona su due livelli: 1,2 Volt e 3,7 Volt, il caricabatterie prova a riattivare le batterie, ma non procede alla ricarica per evitare di eccedere con i Volt in maniera rovinosa
Infatti, mi sembrava strano che fossero tutte scariche.
Grazie
Geppo Smart
04-10-2024, 06:48
La riattivazione delle batterie funziona su due livelli: 1,2 Volt e 3,7 Volt, il caricabatterie prova a riattivare le batterie, ma non procede alla ricarica per evitare di eccedere con i Volt in maniera rovinosa
Nel manuale viene dichiarato esplicitamente che nella funzione "Attivazione", alla fine del ciclo, le batterie verranno caricate. Ergo o la documentazione è errata o il caricabatterie non ha fatto quanto avrebbe dovuto.
"Activation Function
Occasionally a NiCd or NiMH battery may become so discharged that it can no longer be recharged under normal conditions, especially if the voltage is extremely low. Battery activation uses a low current to perform an activation cycle which will charge, discharge, then charge the battery. The battery will be activated during this process but will sometimes require up to three cycles. If the battery still cannot be activated, then do not continue and dispose of the battery."
peppeson
08-10-2024, 12:27
Ciao ragazzi, è da un pò che non scrivo in questo thread... anni fa avevo comprato il caricatore Maha Powerex MH-C9000 per ricaricare le mie Eneloop.. poi mi ricordo che le recensioni su questo, allora top, caricatore furono riviste per la tipologia di carica a impulsi. Da allora mi sono un pò perso perchè non ho avuto grossi bisogni.
Mi ritrovo adesso, invece, a dover riprendere in mano la situazione e mi chiedevo se poteste consigliarmi un buon caricabatterie (lo uso principalmente per AAA e AA) o indicarmi quache pagina dove trovare info chiare.
Grazie mille
Tranquillo, non siamo andati molto lontani. su questo campo pare ci sia pochissima ricerca. io ho un Opus BT-C3100 con firmware v.2.1, credo che l'ultimo firmware sia v.2.2 ma non puoi flashare un aggiornamento a meno di non avere gli strumenti adatti, quindi me lo devo tenere così anche se non ha alla fine grossi problemi.
L'unica rogna è che non si può forzare il caricamento di una batteria particolarmente scarica (< 0.9V) come succede spesso a causa di dispositivi che ciucciano fino all'ultima goccia.
PS: ho trovato le differenze con la v2.2:
1. Premendo il pulsante “display“ per 5s si accende la retroilluminazione del display permanentemente. Premendo di nuovo per 5s si ripristina l'accensione per 30s dall'ultimo tasto premuto.
2. Il Refresh mode adesso mostra la capacità in “scarica” invece che in “carica”. come è corretto che sia perché la carica ha una parte di corrente dissipata in calore che può variare per tanti motivi diversi.
Ciao ragazzi, è da un pò che non scrivo in questo thread... anni fa avevo comprato il caricatore Maha Powerex MH-C9000 per ricaricare le mie Eneloop.. poi mi ricordo che le recensioni su questo, allora top, caricatore furono riviste per la tipologia di carica a impulsi. Da allora mi sono un pò perso perchè non ho avuto grossi bisogni.
Mi ritrovo adesso, invece, a dover riprendere in mano la situazione e mi chiedevo se poteste consigliarmi un buon caricabatterie (lo uso principalmente per AAA e AA) o indicarmi quache pagina dove trovare info chiare.
Grazie mille
Ho il C4 Evo e mi trovo bene.
peppeson
08-10-2024, 14:29
Ma questo C4 Evo di cui sento parlare e leggo, è un buon prodotto? Vedo che permette di ricavare anche informazioni sullo stato di salute della batteria.. cosa che mi servirebbe visto che ne ho alcune datate..
peppeson
08-10-2024, 14:39
Ho il C4 Evo e mi trovo bene.
sarebbe quello ISDT che trovo su Amazon? ce n'è più di uno...
sarebbe quello ISDT che trovo su Amazon? ce n'è più di uno...
Yes, il prodotto è unico, ma lo rimarchiano.
peppeson
09-10-2024, 18:49
L'ho comprato, ero curioso. Sto cominciando a vedere un po' tutte le funzionalità, ma non mi sono del tutto chiare.
Ad esempio, la funzione Analyse non mi permette di impostare l'intensità della corrente di ricarica… Perché? Che tipo di carica o scarica fa per analizzare la batteria?
La funzione automatica, quanto è automatica? Perché avendo messa una batteria da 750 mAh mi è partita una carica a 1,5 A… Che non mi sembra proprio il massimo.
shauni86
12-11-2024, 18:37
sapete se questa batteria è ricaricabile? non vorrei danneggiare il mio caricabatterie
https://i.postimg.cc/4nyzWJ11/photo-1-2024-11-12-19-34-50.jpg (https://postimg.cc/4nyzWJ11)
https://i.postimg.cc/DmN1Dtj3/photo-2-2024-11-12-19-34-50.jpg (https://postimg.cc/DmN1Dtj3)
DOC-BROWN
13-11-2024, 14:17
sapete se questa batteria è ricaricabile? non vorrei danneggiare il mio caricabatterie
https://i.postimg.cc/4nyzWJ11/photo-1-2024-11-12-19-34-50.jpg (https://postimg.cc/4nyzWJ11)
https://i.postimg.cc/DmN1Dtj3/photo-2-2024-11-12-19-34-50.jpg (https://postimg.cc/DmN1Dtj3)
li-fe litio ferro .... forse si sono ricaricabili , ma LITIO !
shauni86
13-11-2024, 23:40
li-fe litio ferro .... forse si sono ricaricabili , ma LITIO !Che charger ci vuole?
DOC-BROWN
14-11-2024, 10:12
Che charger ci vuole?
immagino il suo specifico per li-fe !
salve a tutti,
ho ordinato il mio primo pacchetto di batterie Eneloop (AAA) 800mAh, vita utile dichiarata di ben 2100 cicli di ricarica.
Ho un vecchio caricabatterie elettronico della Lidl:
Marchio Tronic, modello KH980 (o Kh 980)
https://budgetlightforum.com/t/tronic-kh980-universal-battery-charger/25422
https://fiveeight0sixsix.wordpress.com/2020/04/01/inside-an-old-tronic-lidl-battery-charger/
se ne parlava un po' qui:https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1288461-p-8.html
(https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1288461-p-8.html)
secondo voi va bene per ricaricare le Eneloop mentendole in salute?
grazie
salve a tutti,
ho ordinato il mio primo pacchetto di batterie Eneloop (AAA) 800mAh, vita utile dichiarata di ben 2100 cicli di ricarica.
Ho un vecchio caricabatterie elettronico dellaLidl:
Marchio Tronic, modello KH980 (o Kh 980)
https://budgetlightforum.com/t/tronic-kh980-universal-battery-charger/25422
https://fiveeight0sixsix.wordpress.com/2020/04/01/inside-an-old-tronic-lidl-battery-charger/
se ne parlava un po' qui:https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1288461-p-8.html
(https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1288461-p-8.html)
secondo voi va bene per ricaricare le Eneloop mentendole in salute?
grazie
Penso di no.
Dovresti comprare un prodotto migliore.
Penso di no.
Dovresti comprare un prodotto migliore.
dici?
ma cos'ha che non va quel caricatore?
il fatto è che ne ho tre uguali, se dovessi cambiarli tutti e tre, col caricatore da 8 batterie ufficiale Panasonic Eneloop che costa 39 euro (cadauno), la spesa sarebbe ingente, a quel punto il vantaggio economico delle pile ricaricabili se ne andrebbe a quel paese...
DOC-BROWN
24-11-2024, 10:24
scusate il piccolo OT ....
ma si sa chi produce le pile alkakine "lunga durata" di ESSELUNGA ?
:doh:
dici?
ma cos'ha che non va quel caricatore?
il fatto è che ne ho tre uguali, se dovessi cambiarli tutti e tre, col caricatore da 8 batterie ufficiale Panasonic Eneloop che costa 39 euro (cadauno), la spesa sarebbe ingente, a quel punto il vantaggio economico delle pole ricaricabili se ne andrebbe quel paese...
Quindi fammi capire, hai chiesto un'opinione, siccome non hai avuto la risposta che volevi ora ti lamenti? :p
Regola generale, la carica deve essere fatta tra 0.5C e 1C quindi nel caso delle batterie da 800 mAh tra 400mA e 800mA, quel CB arriva a 330mA quindi è un po' sotto. Per le batterie AA da 2000mAh invece va benino visto che carica a 1000mA.
I CB buoni possono essere a impulsi con rilevamento del deltaV oppure a carica continua ma con una determinata curva, sopra l'80% devono diminuire la corrente per non surriscaldare e quindi non rovinare le batterie, quel CB lo fa? mi sa di no. Nel thread di HWU che hai linkato, si dice che arriva far surriscaldare le batterie fino alla perdita di liquido, ecco quello non deve succedere mai.
Quindi fammi capire, hai chiesto un'opinione, siccome non hai avuto la risposta che volevi ora ti lamenti? :p
mi lamento?
ho solo esposto un dato di fatto, che pima avevo tralasciato di comunicare perchè pensavo/speravo che i miei caricabatterie andassero bene, visto che a suo tempo erano venduti come "intelligenti".
in particolare (ti) chiedevo più delucidazioni in merito, cosa che poi hai fatto qui:
Regola generale, la carica deve essere fatta tra 0.5C e 1C quindi nel caso delle batterie da 800 mAh tra 400mA e 800mA, quel CB arriva a 330mA quindi è un po' sotto. Per le batterie AA da 2000mAh invece va benino visto che carica a 1000mA.
I CB buoni possono essere a impulsi con rilevamento del deltaV oppure a carica continua ma con una determinata curva, sopra l'80% devono diminuire la corrente per non surriscaldare e quindi non rovinare le batterie, quel CB lo fa? mi sa di no. Nel thread di HWU che hai linkato, si dice che arriva far surriscaldare le batterie fino alla perdita di liquido, ecco quello non deve succedere mai.
quindi col Kh980 io ricaricherei le Eneloop 800mAh a 0,4125C invece di 0,5C , dici che è un valore inaccettabile/dannoso?
Se non ricordo male il Kh980 non aveva il controllo temperatura ma aveva una curva gestita elettronicamente.
il tizio che lamentava surriscaldamento(pile calde a sensazione) diceva anche che utilizzava pile economica di dubbia provenienze e ignota età.
altri a suo tempo ne parlavano abbastanza bene.
ad ogni modo potrei sempre collegare la spina del caricabatterie ad un timer, in modo che la ricarica non prosegua mai oltre il tempo massimo teorico necessario per ricaricare quella determinata pila.
che ne dici/dite?
grazie
DOC-BROWN
25-11-2024, 13:26
ma quindi riassumendo le AA da 2.000 mA quanto le ricarico va bene
a 400 mA ? mentre per le 2.500 ?
E le AAA da 800 mA con quanto ?
grazieeee :doh:
mi lamento?
ho solo esposto un dato di fatto, che pima avevo tralasciato di comunicare perchè pensavo/speravo che i miei caricabatterie andassero bene, visto che a suo tempo erano venduti come "intelligenti".
in particolare (ti) chiedevo più delucidazioni in merito, cosa che poi hai fatto qui:
quindi col Kh980 io ricaricherei le Eneloop 800mAh a 4,125C, dici che è un valore inaccettibile/dannoso?
Se non ricordo male il Kh980 non aveva il controllo temperatura ma aveva una curva gestita elettronicamente.
il tizio che lamentava surriscaldamento(pile calde a sensazione) diceva anche utilizzava pile economica di dubbia provenienze e ignota età.
altri a suo tempo ne parlavano abbastanza bene.
qui la pagina del manuale istruzioni del KH980 (https://www.manualslib.com/manual/659697/Tronic-Kh-980.html?page=7#manual) relativa alla fase di carica delle batterie.
e qui la stessa pagina in italiano (link) (https://manualzz.com/doc/it/53861674/tronic-kh-980-all-purpose-battery-charger-owner-manual?p=15)
dove potete vedere lo specchietto coi tempi7correnti di ricarica.
parla di controllo di fine carica "-Delta U" (calo di tensione)
"Controllo automatico della carica/Carica di mantenimento:
Questo caricatore(Kh980) universale per pile comanda il tempo di carica per pile ricaricabili al Ni-Cd e al Ni-MH separatamente. Questo comando si basa sul procedimento –Δ U ("minus Delta U“).Con il Delta Δ si definiscono nella matematica le differenze. "Minus Delta U“ significa in questo caso una differenza di tensione negativa. Questo riconoscimento della conclusione del processo di carica sfrutta il seguente effetto:
se una pila viene caricata con corrente costante, la sua tensione continua ad aumentare. Tuttavia, una volta che una pila è completamente carica, la sua tensione raggiunge un valore massimo e poi cala leggermente in caso continuasse a venire alimenta-ta con corrente elettrica. Questa leggera caduta di tensione viene rilevata dall’elettronica di caricamen-to e la carica viene terminata. Il caricatore universale per pile passa automaticamente alla modalità "Carica di mantenimento“. Ciò significa che gli accumulatori non vengono più caricati con corrente continua bensì con brevi impulsi di corrente. In tal modo si impedisce l'autoscaricamento e gli accumulatori vengono mantenuti in uno stato di carica completa."
dici che il prodotto sarebbe proprio inutilizzabile(dannoso) con le Eneloop?
P.S.
voi di solito quanto le pagate le Eneloop normali(non "Pro", non "Light") ?
quanto per 8 ministilo AAA?
e quanto per 8 Stilo AA?
grazie
ma quindi riassumendo le AA da 2.000 mA quanto le ricarico va bene
a 400 mA ? mentre per le 2.500 ?
E le AAA da 800 mA con quanto ?
grazieeee :doh:
stando a quel che mi ha appena scritto Metrino (io non me ne intendo di pile ricaricabili) dovresti ricaricarce le AA da 2000mAh utilizzando una corrente tra i 1000 e i 2000mA
mentre le AA da 2500mAh ricaricarle utilizzando una corrente tra i 1.250mA e i 2500mA
...sempre che io abbia capito bene
a me, a naso, sembra un po' tanto, in particolare il valore più alto: significherebbe ricaricare completamente in meno di un'ora (raramente si parte completamente da zero), ho qualche dubbio che sia una pratica "sana".
chi ne sa di più, ci spieghi
DOC-BROWN
26-11-2024, 13:57
stando a quel che mi ha appena scritto Metrino (io non me ne intendo di pile ricaricabili) dovresti ricaricarce le AA da 2000mAh utilizzando un corrente tra i 1000 e i 2000mA
mentre le AA da 2500mAh ricaricarle tilizzando un corrente tra i 1.250mA e i 2500mA
...sempre che io abbia capito bene
a me, a naso, sembra un po' tanto, in particolare il valore più alto: significherebbe ricaricare completamente in meno di un'ora (raramente si parte completamente da zero), ho qualche dubbio che sia una pratica "sana".
chi ne sa di più, ci spieghi
credo che NON sia cosi ! ciao .... :doh:
Correnti troppo lente facilitano la formazione di cristalli. Correnti troppo elevate surriscaldano la batteria e rovinano i componenti. E' chiaro che se a 1C (ricarica in un'ora) la batteria si scalda, evidentemente non sopporta quella carica e bisogna cmq abbassare, ed è chiaro che se invece di 0.5C vai a 0.4C non cambia molto, ma non bisogna discostarsi troppo da questi limiti.
Poi come detto bisogna vedere la curva di carica, che è una curva, non una rampa secca. Sopra l'80% la corrente andrebbe diminuita perché aumenta il calore prodotto... Rimane il fatto che quel coso della Lidl per me è pericoloso
DOC-BROWN
26-11-2024, 16:07
Correnti troppo lente facilitano la formazione di cristalli. Correnti troppo elevate surriscaldano la batteria e rovinano i componenti. E' chiaro che se a 1C (ricarica in un'ora) la batteria si scalda, evidentemente non sopporta quella carica e bisogna cmq abbassare, ed è chiaro che se invece di 0.5C vai a 0.4C non cambia molto, ma non bisogna discostarsi troppo da questi limiti.
Poi come detto bisogna vedere la curva di carica, che è una curva, non una rampa secca. Sopra l'80% la corrente andrebbe diminuita perché aumenta il calore prodotto... Rimane il fatto che quel coso della Lidl per me è pericoloso
quindi io che carico le 2.000 mA AA a 400 mA ... troppo poco ???
davvero devo stare sui 0.5C quindi ben 1 A ?
Rumpelstiltskin
26-11-2024, 23:55
Scusate, devo fare scorta e prendere 20 batterie AAA e 14 AA. Quali sono le migliori? Qualche anno fa avevo preso le eneloop, cosa ne pensate?
credo che NON sia cosi ! ciao .... :doh:
cioè?
Scusate, devo fare scorta e prendere 20 batterie AAA e 14 AA. Quali sono le migliori? Qualche anno fa avevo preso le eneloop, cosa ne pensate?
...che sapevi già la risposta qualche anno fa? :D
DOC-BROWN
27-11-2024, 14:17
come sempre TOP .... le eneloop !
quindi ste AA 2.000 le carico 0.5C e quindi a ben 1.000 mA ???? :doh:
luigimitico
27-11-2024, 22:17
Confermo che le pile eneloop le puoi caricare da 1A a 2A .
Ma poi dipende anche dal tipo di CB che uno si trova a casa. Ma questo è da discutere in altra sede.
DOC-BROWN
28-11-2024, 13:30
Confermo che le pile eneloop le puoi caricare da 1A a 2A .
Ma poi dipende anche dal tipo di CB che uno si trova a casa. Ma questo è da discutere in altra sede.
infatti nel mio un EverActive 3000 ( che ne pensi va bene ? )
nelle istruzuoni per le 2.000 mA parla di ricaricarle a 600 mA , che faccio
va bene come valore ? :doh:
Correnti basse di ricarica aumentano la vita delle batterie al litio e pensavo che con le NIMH si dovesse usare lo stesso metodo, ma forse mi sono perso qualcosa?:confused:
luigimitico
28-11-2024, 15:26
infatti nel mio un EverActive 3000 ( che ne pensi va bene ? )
nelle istruzuoni per le 2.000 mA parla di ricaricarle a 600 mA , che faccio
va bene come valore ? :doh:
Io ho un cb che arriva a 700mA e le mie eneloop le carico al massimo. Altre pile LSD le carico a 500mA dato che scaldano un pochino e in estate interviene la protezione che blocca la carica.
Dato che le pile soffrono il calore io ti consiglio di fare qualche prova e vedere di trovare un giusto equilibrio. Prova 700mA se scaldano abbassa a 600. Ma non credo che dovresti avere problemi.
DOC-BROWN
29-11-2024, 17:11
NESSUNO che sa chi fa' le pile alkaline marchiate ESSELUNGA ?
Il discorso della bassa corrente che le ricarica per farle durare di
piu mi pare era valido per le vecchie ni-cd ....
nelle ni-mh c'e il problema se ricordo bene della produzione dei
dannosi cristalli interni ....
ma non vorreiche con le NUOVE tecnlogie di produzione sta cosa NON
sia piu vera per le ni.mh , chi ne sa di piu ???? :doh:
Quindi fammi capire, hai chiesto un'opinione, siccome non hai avuto la risposta che volevi ora ti lamenti? :p
Regola generale, la carica deve essere fatta tra 0.5C e 1C quindi nel caso delle batterie da 800 mAh tra 400mA e 800mA, quel CB arriva a 330mA quindi è un po' sotto. Per le batterie AA da 2000mAh invece va benino visto che carica a 1000mA.
I CB buoni possono essere a impulsi con rilevamento del deltaV oppure a carica continua ma con una determinata curva, sopra l'80% devono diminuire la corrente per non surriscaldare e quindi non rovinare le batterie, quel CB lo fa? mi sa di no. Nel thread di HWU che hai linkato, si dice che arriva far surriscaldare le batterie fino alla perdita di liquido, ecco quello non deve succedere mai.
Confermo che le pile Eneloop le puoi caricare da 1A a 2A .
Ma poi dipende anche dal tipo di CB che uno si trova a casa. Ma questo è da discutere in altra sede.
quale sede?
Il discorso della bassa corrente che le ricarica per farle durare di
piu mi pare era valido per le vecchie ni-cd ....
nelle ni-mh c'e il problema se ricordo bene della produzione dei
dannosi cristalli interni ....
ma non vorreiche con le NUOVE tecnlogie di produzione sta cosa NON
sia piu vera per le ni.mh , chi ne sa di piu ???? :doh:
allora, a me la carica a 1C sembra decisamente troppo elevata per quello a cui sono abituato
ho trovato su amazon questo specchietto riepilogativo/di confronto tra i vari modelli di caricabatterie appositamente progettati da Panasonic per le sue Eneloop, che sembra contraddire nettamente la teoria della carica a correnti elevate(0,5C - 1.C)
https://www.amazon.it/Panasonic-Caricabatterie-batterie-indicatori-sicurezza/dp/B0B5X3HF32?ref_=automaticdeals_bs_dp
(https://www.amazon.it/Panasonic-Caricabatterie-batterie-indicatori-sicurezza/dp/B0B5X3HF32?ref_=automaticdeals_bs_dp) scorrete verso il basso la pagina linkata per vedere lo specchietto in questione
file:///C:/Users/Io/Documents/Eneloop%20Caricabatteria%20dedicati%20Panasonic%20Eneloop%20-%20confronto.jpg
per il caricabatterie più rapido e sofisticato della gamma (il modello Smart Plus), la corrente massima per le AA (capacità 2000mAh per le Eneloop "lisce") è di solamente 550mA.
Pe5r le Eneloop AAA(capacità 800mAh) la massima corrente di ricarica è di 300mA (modello Smart 8).
addirittura il modello Eneloop Basic USB carica le AA a solamente 200mA e le AAA a solamente 80mA (quindi ricarica a 0,1C che è ben diverso da 1C.
non è che ti stavi riferendo alle Eneloop Pro, che essendo per usi professionali privilegiano ricariche ultrarapide rispetto alla longevità (vita utile di solo 500 ricariche per le Eneloop Pro, vita utile di ben 2000 ricariche per le Eneloop "lisce") delle batterie?
poi che quelle batterie siano di eccelsa qualità e riescano a sopravvivere anche a ricariche a 1C non lo metto in dubbio(non avendo io mai provato), ma prima di decidere che sia una pratica sana per la loro longevità, vorrei qualche conferma/fonte in più.
Tu dove hai trovato l'indicazione secondo cui la ricarica ottimale sarebbe a 1C?
notare che la velocità di ricarica non per tutti è importante, io ho sempre due set di batterie pronti, uno in uso e uno già carico di riserva, quindi non è un problema se quando un set si scarica ci mette 5-8 ore a ricaricare, l'importante per me è che queste batterie costosine durino più anni possibile, non che vengano ricaricate velocemente come un bicchier d'acqua(accorciandone però la vita).
aggiungo inoltre che, per la maggior parte dei modelli , i caricabatterie Panasonic Eneloop hanno come unico sistema di controllo carica il "-dV" , cioè lo stesso identico sistema dei miei caricatori intelligenti Lidl (e pure la stessa corrente di ricarica per le AAA), questo mi fa pensare che i miei non siano altamente sconsigliabili per ricaricare le Eneloop come sosteneva metrino
DOC-BROWN
30-11-2024, 14:21
quale sede?
allora, a me la carica a 1C sembra decisamente troppo elevata per quello a cui sono abituato
ho trovato su amazon questo specchietto riepilogativo/di confronto tra i vari modelli di caricabatterie appositamente progettati da Panasonic per le sue Eneloop, che sembra contraddire nettamente la teoria della carica a correnti elevate(0,5C - 1.C)
https://www.amazon.it/Panasonic-Caricabatterie-batterie-indicatori-sicurezza/dp/B0B5X3HF32?ref_=automaticdeals_bs_dp
scorrete verso il basso per vedere lo specchietto in questione
file:///C:/Users/Io/Documents/Eneloop%20Caricabatteria%20dedicati%20Panasonic%20Eneloop%20-%20confronto.jpg
per il caricabatterie più rapido e sofisticato della gamma (il modello Smart Plus), la corrente massima per le AA (capacità 2000mAh per le Eneloop "lisce") è di solamente 550mA
non è che ti stavi riferendo alle Eneloop Pro, che essendo per usi professionali privilegiano ricariche ultrarapide rispetto alla longevità (vita utile di solo 500 ricariche per le Eneloop Pro, vita utile di ben 2000 ricariche per le Eneloop "lisce") delle batterie?
poi che quelle batterie siano siano di eccelsa qualità e riescano a sopravvivere anche a ricariche a 1C non lo metto in dubbio(non avendo io mai provato), ma prima di decidere che sia una pratica sana per la loro longevità, vorrei qualche conferma/fonte in più.
Tu dove hai trovato l'indicazione secondo cui la ricarica ottimale sarebbe a 1C?
aggiungo inoltre che, per la maggior parte dei modelli , i caricabatterie Panasonic Eneloop hanno come unico sistema di controllo carica il "-dV" , cioè lo stesso identico sistema dei miei caricatori intelligenti Lidl (e pure la stessa corrente di ricarica per le AAA), questo mi fa pensare che i miei non siano altamente sconsigliabili per ricaricare le Eneloop come sosteneva metrino
ottimo !!! NON si vede la foto dello specchietto che dici , puoi rimetterla ?
cmq li dicono ricarica AA in 5 ORE ... quindi MENO se 400 mA x 5 = 2000
o sbaglio io ?
Mentre le PRO da 2.500 a quanto dici di ricaricarle ? ciaoooo
quale sede?
allora, a me la carica a 1C sembra decisamente troppo elevata per quello a cui sono abituato
ho trovato su amazon questo specchietto riepilogativo/di confronto tra i vari modelli di caricabatterie appositamente progettati da Panasonic per le sue Eneloop, che sembra contraddire nettamente la teoria della carica a correnti elevate(0,5C - 1.C)
https://www.amazon.it/Panasonic-Caricabatterie-batterie-indicatori-sicurezza/dp/B0B5X3HF32?ref_=automaticdeals_bs_dp
(https://www.amazon.it/Panasonic-Caricabatterie-batterie-indicatori-sicurezza/dp/B0B5X3HF32?ref_=automaticdeals_bs_dp) scorrete verso il basso la pagina linkata per vedere lo specchietto in questione
file:///C:/Users/Io/Documents/Eneloop%20Caricabatteria%20dedicati%20Panasonic%20Eneloop%20-%20confronto.jpg
per il caricabatterie più rapido e sofisticato della gamma (il modello Smart Plus), la corrente massima per le AA (capacità 2000mAh per le Eneloop "lisce") è di solamente 550mA.
Pe5r le Eneloop AAA(capacità 800mAh) la massima corrente di ricarica è di 300mA (modello Smart 8).
addirittura il modello Eneloop Basic USB carica le AA a solamente 200mA e le AAA a solamente 80mA (quindi ricarica a 0,1C che è ben diverso da 1C.
non è che ti stavi riferendo alle Eneloop Pro, che essendo per usi professionali privilegiano ricariche ultrarapide rispetto alla longevità (vita utile di solo 500 ricariche per le Eneloop Pro, vita utile di ben 2000 ricariche per le Eneloop "lisce") delle batterie?
poi che quelle batterie siano di eccelsa qualità e riescano a sopravvivere anche a ricariche a 1C non lo metto in dubbio(non avendo io mai provato), ma prima di decidere che sia una pratica sana per la loro longevità, vorrei qualche conferma/fonte in più.
Tu dove hai trovato l'indicazione secondo cui la ricarica ottimale sarebbe a 1C?
notare che la velocità di ricarica non per tutti è importante, io ho sempre due set di batterie pronti, uno in uso e uno già carico di riserva, quindi non è un problema se quando un set si scarica ci mette 5-8 ore a ricaricare, l'importante per me è che queste batterie costosine durino più anni possibile, non che vengano ricaricate velocemente come un bicchier d'acqua(accorciandone però la vita).
aggiungo inoltre che, per la maggior parte dei modelli , i caricabatterie Panasonic Eneloop hanno come unico sistema di controllo carica il "-dV" , cioè lo stesso identico sistema dei miei caricatori intelligenti Lidl (e pure la stessa corrente di ricarica per le AAA), questo mi fa pensare che i miei non siano altamente sconsigliabili per ricaricare le Eneloop come sosteneva metrino
ottimo !!! NON si vede la foto dello specchietto che dici , puoi rimetterla ?
cmq li dicono ricarica AA in 5 ORE ... quindi MENO se 400 mA x 5 = 2000
o sbaglio io ?
Mentre le PRO da 2.500 a quanto dici di ricaricarle ? ciaoooo
il forum hwupgrade non carica le immagini da locale, ma avevo messo il link della pagina di Amazon che contiene quello specchietto riepilogativo, basta scorrere verso il basso la pagina internet e lo vedi.
cmq ho aggiornato il mio post con ulteriori informazioni
DOC-BROWN
01-12-2024, 10:38
boh anche nel link amazon .... NON vedo questo specchietto che dici tu ?:doh:
boh anche nel link amazon .... NON vedo questo specchietto che dici tu ?:doh:
ma tu lo apri da pc o da telefonino?
io lo apro da PC e basta scorrere verso il bassoe arrivare a "Dettagli del prodotto", c'è l'immagine di 5 confezioni dei diversi modelli di caricabatteria panasonic Eneloop messi uno affianco all'altro, subito sotto ad ognuno di essi c'è la relativa colonna dei dati tecnici, essendo affiancati formano uno specchietto (tipo tabella Excel)
DOC-BROWN
01-12-2024, 11:34
ma tu lo apri da pc o da telefonino?
io lo apro da PC e basta scorrere verso il bassoe arrivare a "Dettagli del prodotto", c'è l'immagine di 5 confezioni dei diversi modelli di caricabatteria panasonic Eneloop messi uno affianco all'altro, subito ad ognuno di essi c'è la relativa colonna dei dati tecnici, essendo affiancati formano uno specchietto (tipo tabella Excel)
strano anche io da PC... ma non li vedo , mi ridai il link ?
DOC-BROWN
01-12-2024, 11:35
provato a cercare con GOOGLE ma nulla ....
possibile che non si riesca a capire chi fa le pile alkaline alla Esselunga ? :doh:
luigimitico
01-12-2024, 19:44
quale sede?
Nel thred dei caricabatterie.
Io ti suggerisco di partire da 1000mA che equivale a C/2 poi se le pile scaldano abbassi la corrente di carica. Se dopo circa 20 o 30 minuti le pile sono molto calde puoi abbassare la corrente di carica altrimenti le lasci caricare.
Col mio CB che carica a 700mA le eneloop non scaldano altre pile si ed interviene la protezione termica del CB. Per cui le altre pile le carico a 500mA e tutto va bene
Rumpelstiltskin
01-12-2024, 20:52
Una domanda, mi sono arrivate le eneloop e sono cariche per circa l’80%.
Consigliate di caricarle, scaricarle e caricarle o usarle e poi caricarle? :)
non saprei come fai a calcolare che sono cariche all'80%, l'unico modo certo per saperlo è scaricarle. cmq se le devi usare subito le puoi caricare al 100% se le devi conservare per usarle tra qualche giorno, carica quando ti serve.
100% e 0% non vanno bene con le batterie ricaricabili, dovrebbero essere conservate tra il 50% e l'80%.
Rumpelstiltskin
02-12-2024, 10:03
non saprei come fai a calcolare che sono cariche all'80%
Con il tester... ;)
Non credo che un tester sia sufficiente, anche ammettendo di trovarsi sulla curva gialla che è a 1.900mAh di capienza, l'80% è a circa 1.500 mAh ossia 1,24V, mentre a 1,23V sei a 1300mAh ossia il 70%.
Cose che puoi sapere però solo se hai la curva specifica della batteria. Sotto ce n'è una con cui ho fatto i calcoli sopra (Eneloop AA BK-3MCCE 1900mAh 2019), ma non so se sia la stessa di quella che hai comprato tu.
https://www.candlepowerforums.com/proxy.php?image=http%3A%2F%2Flygte-info.dk%2Fpic%2FBatteries2013NiMH%2FEneloop%2520AA%2520BK-3MCCE%25201900mAh%2520%28White%29%25202019%2FEneloop%2520AA%2520BK-3MCCE%25201900mAh%2520%28White%29%25202019-Energy.png&hash=8eebe3dd6fd38b9d83f98f096477fde0
strano anche io da PC... ma non li vedo , mi ridai il link ?
https://www.amazon.it/Panasonic-Caricabatterie-batterie-indicatori-sicurezza/dp/B0B5X3HF32?ref_=automaticdeals_bs_dp
DOC-BROWN
02-12-2024, 20:26
https://www.amazon.it/Panasonic-Caricabatterie-batterie-indicatori-sicurezza/dp/B0B5X3HF32?ref_=automaticdeals_bs_dp
vista .... strano a ogni CB .... diversi mA di carica diversi !!! assurdo !
addirittura nei "basici" , per le AA solo 220 mA .... quindi a sto punto
NON si dovrebbero rovinare anche con cariche lentissime , boh :doh:
La ricarica lenta non è mai sconsigliata per nessun tipo di batterie, però può accadere che, se il caricabatterie non è di grande qualità, quest'ultimo non rivela correttamente il raggiungimento del limite e continua a iniettare corrente con conseguente danno ai componenti dell'accumulatore.
Dopo aver effettuato la scarica al max a 0,4C, io carico sempre al massimo a 0,5C.
L'auto elettrica la ricarico nel box a 2,8kW!;)
DOC-BROWN
07-12-2024, 14:35
La ricarica lenta non è mai sconsigliata per nessun tipo di batterie, però può accadere che, se il caricabatterie non è di grande qualità, quest'ultimo non rivela correttamente il raggiungimento del limite e continua a iniettare corrente con conseguente danno ai componenti dell'accumulatore.
Dopo aver effettuato la scarica al max a 0,4C, io carico sempre al massimo a 0,5C.
L'auto elettrica la ricarico nel box a 2,8kW!;)
quindi mi ricordavo male io vero ?
NON e' con la ricarica lenta un problema di formazione di cristalli (forse
era nelle vecchie ni-cd ? ) ma del mancato riconoscimento del DELTA
del fine carica , corretto ? :doh:
quindi mi ricordavo male io vero ?
NON e' con la ricarica lenta un problema di formazione di cristalli (forse
era nelle vecchie ni-cd ? ) ma del mancato riconoscimento del DELTA
del fine carica , corretto ? :doh:
Si, con la ricarica lenta molto caricabatterie falliscono il riconoscimento del DELTA.
P.S.: Ho aggiornato il C4 EVO ieri all'ultima versione 1.0.0.45 e, dopo l'upgrade mi da degli strani messaggi con alcune pile.:confused: :confused:
Salve...
qualcuno mi sa dire la differenza tra le Panasonic EVOLTA e le ENELOOP ?
grazie
DOC-BROWN
19-12-2024, 20:11
Salve...
qualcuno mi sa dire la differenza tra le Panasonic EVOLTA e le ENELOOP ?
grazie
che le Eneloop sono ricaricabili e da 1,2 V
mentre le EVOLTA sono normalissime alkaline NOn ricaricabili da 1,5 V
;)
che le Eneloop sono ricaricabili e da 1,2 V
mentre le EVOLTA sono normalissime alkaline NOn ricaricabili da 1,5 V
;)
no, no... le Evolta Panasonic sono ricaricabili 1.2v 2050mAh... sono uscite prima delle Eneloop e come queste mantengono la carica dell'80% dopo un anno... Volevo capire cosa avevano di più le Eneloop uscite dopo.
DOC-BROWN
22-12-2024, 14:27
no, no... le Evolta Panasonic sono ricaricabili 1.2v 2050mAh... sono uscite prima delle Eneloop e come queste mantengono la carica dell'80% dopo un anno... Volevo capire cosa avevano di più le Eneloop uscite dopo.
????
da GOOGLE in tutti i vari link :
Panasonic Evolta Batterie non Ricaricabili
Voltaggio della batteria, 1.5 V ; Tecnologia batteria, Alcalino ;
????
da GOOGLE in tutti i vari link :
Panasonic Evolta Batterie non Ricaricabili
Voltaggio della batteria, 1.5 V ; Tecnologia batteria, Alcalino ;DOC fatti furbo oltre Panasonic Evolta Batterie scrivi ricaricabili vedi cosa esce?
DOC-BROWN
25-12-2024, 14:30
DOC fatti furbo oltre Panasonic Evolta Batterie scrivi ricaricabili vedi cosa esce?
vero... ma queste io le avevo minimo OLTRE 10 anni fa !!!
e se con la ricerca con Google ... NON mi sono mai apparse , secondo te ?
Roba vecchissima o fondi di magazzino , meglio lasciarle perdere ! :doh:
Geppo Smart
10-01-2025, 08:18
ottimo !!! NON si vede la foto dello specchietto che dici , puoi rimetterla ?
cmq li dicono ricarica AA in 5 ORE ... quindi MENO se 400 mA x 5 = 2000
o sbaglio io ?
Mentre le PRO da 2.500 a quanto dici di ricaricarle ? ciaoooo
Leggere pagina 16-18:
https://www.mouser.com/pdfdocs/PanasonicBatteries_NI-MH_Handbook.pdf
Ho preferito linkare il manuale "vecchio" (non più reperibile sul sito Panasonic) perchè più chiaro, anche se il succo non cambia anche sul nuovo.
Con questo aggiungo che personalmente carico le Eneloop Pro AA a 400/600mA con l'Everactive NC-3000, ma dipende da quale caricabatterie viene utilizzato. Impossibile scendere sotto C/3 con lo SkyRC (che non funziona a impulsi, ma a corrente continua costante) pena il rischio di "friggerle".
DOC-BROWN
11-01-2025, 14:32
Leggere pagina 16-18:
https://www.mouser.com/pdfdocs/PanasonicBatteries_NI-MH_Handbook.pdf
Ho preferito linkare il manuale "vecchio" (non più reperibile sul sito Panasonic) perchè più chiaro, anche se il succo non cambia anche sul nuovo.
Con questo aggiungo che personalmente carico le Eneloop Pro AA a 400/600mA con l'Everactive NC-3000, ma dipende da quale caricabatterie viene utilizzato. Impossibile scendere sotto C/3 con lo SkyRC (che non funziona a impulsi, ma a corrente continua costante) pena il rischio di "friggerle".
cavoli manuale panasonic ... fenomenale !!! peccato tutto in inglese ...
io uso il Everactive NC-3000 , quindi a quanto dici di caricare sia
le AA che le AAA eneloop ?
Geppo Smart
13-01-2025, 09:26
cavoli manuale panasonic ... fenomenale !!! peccato tutto in inglese ...
io uso il Everactive NC-3000 , quindi a quanto dici di caricare sia
le AA che le AAA eneloop ?
Si, in inglese, come sempre........ Comunque il "succo" è semplice. Panasonic, da sempre, indica la corrente di ricarica per le Eneloop, compresa tra 0,5C e 1C.
Questo ha sicuramente a che fare con l'algoritmo di ricarica usato (-dV), diversamente il caricabatterie non è in grado di rilevare il punto di fine carica in modo corretto e rischi di "friggere" le batterie. Con i caricabatterie "a impulsi" questo non succede (o sono comunque molto meno sensibili al problema) perchè comunque la corrente di carica di picco è di solito dell'ordine di 1-1,5A, mentre la media può essere notevolmnente più bassa, quindi il caricabatterie, ai fini della rilevazione del punto di fine carica, è come se stesse lavorando al valore della corrente di picco e riesce a identificare il punto di fine carica anche se la corrente media è notevolmente più bassa.
Con altri titpi di caricabatterie, come lo SkyRC, che lavora a corrente continua (non a impulsi), se scendi sotto C/3 (da varie prove che ho fatto, già a C/4 e impostato a 0dV, talvolta "toppa") rischi di "friggere" le batterie, mantenendole in carica ben oltre quanto dovrebbe.
In genere carico le Eneloop a 400mA e le Eneloop Pro a 600mA, anche se talvolta (raramente), se ho fretta, salgo fino a 1A. Questo sempre usando l'Everactive. Qualcosa di simile con il TechnoLine BC700, mentre con lo SkyRC (che uso poco), come dicevo, mai sotto C/3 e rilevamento 0dV.
Geppo Smart
14-01-2025, 18:47
Ovviamente mi stavo riferendo alle AA, per le AAA valori pari a circa la metà.
Geppo Smart
15-01-2025, 09:43
Altro riferimento GP (non più tanto facile da reperire). Leggere a pag 12:
https://www.scarpaz.com/attic/Documents/NiMH_technical.pdf
Da notare che oltre al solito intervallo specificato per i valori di corrente di ricarica (Fastcharge) compreso tra 0,5C e 1C, si parla anche di carica a bassi valori di corrente (0,1C), spesso nota come carica "Break-in" con tempi di carica tipici di 16 ore, che nonostante porti la batteria in una evidente situazione di sovraccarica (0,1C x 16 = 1,6C) è tollerata dalle batterie a causa della corrente mantenuta a valori particolarmente bassi.
DOC-BROWN
15-01-2025, 10:39
ottimo... grazie gentilissimo !!! ciao ;)
skintek-skintek
30-01-2025, 15:55
Ciao a tutti,
qualcuno può indicarmi dove acquistare a "prezzo onesto" delle AA Eneloop.
Grazie.
Eros
Qual'è la massima corrente di scarica che possono reggere le eneloop?
luigimitico
02-02-2025, 10:32
Che io ricordi non c'e' un vero e prorpio limite
ma per correnti di scarica maggiori devi andare sulle Eneloop pro.
Qui puoi fare un paragone con tante pile che fanno vedere i grafici di scarica
https://lygte-info.dk/review/batteries2012/CommonAAcomparator.php
Grazie, molto interessante. E si vede dai grafici che, ad esempio le eneloop, fino a 3 A di scarica reggono bene.
Ma quanto riduce i cicli di ricarica una scarica così veloce? O in riferimento ai cicli di scarica si guarda sempre il voltaggio minimo (e quindi non farle scaricare del tutto)?
DOC-BROWN
02-02-2025, 11:25
azz... scaricarle con ben 3 ampere ( ??? ) .... tanta roba ! :doh: :doh:
io non accenderei mai più di 2 luci per volta. Quindi 1,6 A. Che considerato alla capacità nominale delle batterie non sarebbe neppure una scarica di 1 C, quindi non dovrebbero patire molto. molte volte accenderei 1 luce sola, quindi 0,8 A .
luigimitico
02-02-2025, 19:58
Grazie, molto interessante. E si vede dai grafici che, ad esempio le eneloop, fino a 3 A di scarica reggono bene.
Ma quanto riduce i cicli di ricarica una scarica così veloce? O in riferimento ai cicli di scarica si guarda sempre il voltaggio minimo (e quindi non farle scaricare del tutto)?
Su questo sito
https://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop/
puoi vedere quanti cicli si riescono a fare mediamente con una pila eneloop caricata a 1000ma scaricata a 500ma.
Per quanto riguarda i cicli complessivi credo che la corrente di scarica influisca solo per elevate correnti (>3A) ma siamo a casi limite per cui tali pile non sono state progettate.
Infatti per apparecchi energivori come i flash, giocattoli ecc consigliavano le eneloop pro che forniscono correnti piu' alte ma hanno una vita media molto più corta; circa 500 cicli contro i 2100 delle classiche (ma sono solo teorici)
In questo sito
https://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop-pro/
si vedono i test per le eneloop pro che non raggiungono i 500 cicli promessi ma si fermano molto prima (146 cicli)
fasteagle
05-02-2025, 15:48
vorrei togliermi un dubbio, sicuramente banale per voi, in merito al mio caricabatterie BT-C700 per pile stilo: collegandovi i poli +/- di una comune batteria 12V al piombo per auto, sarebbe in grado di darmi la misura della sua resistenza interna, come fa col "quick test" quando metto una pila stilo ricaricabile?
(non insultatemi troppo se ho chiesto una castroneria :D )
vorrei togliermi un dubbio, sicuramente banale per voi, in merito al mio caricabatterie BT-C700 per pile stilo: collegandovi i poli +/- di una comune batteria 12V al piombo per auto, sarebbe in grado di darmi la misura della sua resistenza interna, come fa col "quick test" quando metto una pila stilo ricaricabile?
(non insultatemi troppo se ho chiesto una castroneria :D )
Vuoi provocare un incendio?:D
Collega la batteria di un auto elettrica e vedi se ti calcola la resistenza interna.;)
fasteagle
05-02-2025, 19:36
niente auto elettrica ma solo una scassatissima auto a benzina! vabbè, ci ho provato :p
idro_stasi
13-02-2025, 12:23
Ciao a tutti,
ho acquistato delle nuove eneloop lite AA recentemente e volevo chiedere un "ripasso" su come trattare le pile nuove, dato che è da tempo che non ne acquistavo.
Ma anche un rinfresco della memoria per le pile vecchie, infatti voglio passare tutto ciò che va a pile in casa a pile ricaricabili (orologi da muro, telecomandi, cuffie e dispositivi wireless ecc.)
Io ho un Opus BT-C700 e fino adesso ricaricavo le pile normalmente con l'opzione charge, poi se vedevo una degradazione della durata gli facevo fare un discharge refresh.
Adesso le vorrei catagolare per usare quelle simili a coppia laddove serve.
Come era la procedura? Le ricarico completamente e poi vedo la resistenza interna oppure quanti mah hanno? E quelle più simili con questo valore andrebbero usate insieme, giusto?
Invece per le pile appena acquistate: le posso usare da subito oppure dovrei fargli fare un discharge refreshing o altro prima di usarle?
diciamo che un po' tutti i valori sono importanti. dalla capacità totale (misurata con la funzione test), alla tensione, alla resistenza interna.
tensione e resistenza le devi misurare dopo almeno 20 minuti che l'hai tolte dalla ricarica altrimenti ti danno valori non veritieri.
Geppo Smart
20-02-2025, 13:37
Tieni conto che per i dispositivi a bassissimo assorbimento (tipo orologi da muro) la resistenza interna della batteria è un parametro di scarsa importanza considerando l'effetto (in termini di caduta di tensione e perdita di energia) che essa ha alle correnti in gioco. Io utilizzo senza problemi, con una riduzione trascurabile nell'autonomia, batterie che altrimenti sarebbero inutilizzabili in altri contesti (Ri>= 500mOhm).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.