View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili
_BlackTornado_
22-02-2010, 22:57
Al momento ho iniziato a ricontrollare le varie NiMH che avevo sparse per casa
Io ho appena finito di farlo invece, e ho scoperto con estremo piacere che gran parte delle NiMH che avevo in giro per casa e che avevo dato per spacciate, funzionano in realtà tutt'altro che male se caricate decentemente...
Tra refresh e analyze e break-in mi ha "resuscitato" (o forse era il vecchio caricabatterie che me le aveva fatte sembrare morte) batterie che non usavo da anni, e che adesso mi stanno facendo funzionare il mouse.
Ho buttato (clamorosamente) UNA sola batteria su 24 che ne ho testate (altre 3 le ho riprese col break-in, ma comunque le avevo date per spacciate)...
Col vecchio CB Beghelli riuscivo a farne funzionare solo 4 di quelle 24 (le beghelli da 1200 mah che erano insieme al CB).
Sinceramente, mi sento proprio di dire che un CB buono o almeno decente è veramente fondamentale... Io ho comprato in passato decine di batterie, che poi ho messo nel cassetto perchè "non funzionavano più", quando in realtà era il CB a fare schifo...
A saperlo, potevo evitarmi di comprare le 8 Imedion che ho preso insieme al Maha, ma comunque qualcosa ci si farà :P
lo_straniero
22-02-2010, 23:38
qualsiasi cosa purchè siano ibride: io posso dirti, per esperienza, che con 4 duracell ibride (appena scartate dal blister e mai caricate) il mio Metz AF44 ha fatto circa un 200 lampi; le ho caricate poi i primi giorni di gennaio e proprio stasera ho utilizzato il flash senza alcun problema
quindi vai di sanyo eneloop, uniross hybrio, beghelli hybrid, duracell active charge/stay charged, panasonic infinium, sony cycle energy (cartoncino azzurro), carrefour pre-charged ecc.
Il CB va bene e il venditore sembra serio, quindi non farti troppi dubbi perché a voler cercare si trovano mille alternative su cui impazzire.
Lascia però stare gli abbinamenti forzati: per le batterie guarda altrove. Ti consiglio di cercare le GP RECYKO che costano meno delle "mitiche" Eneloop e a detta di alcuni sono anche meglio.
In definitiva:
Extreme 600 a 20,5€
+
8 AA GP RECYKO NIMH 2100mah (cerca esattamente questi termini sulla baia) 17,8€
e sei ancora sui 38€, ma con batterie migliori.
Se le batterie di servono per impieghi in cui pensi di scaricarle in giornata prendile pure...
ma l'abbinamento è un pò forzato perchè costano tanto e non sono ibride...
per le batterie io guarderei altrove...
c'è il sito mymemory che vende le hybrio con spedizione gratis a prezzi convenienti(io le ho acquistate già)...
cerca su ebay le batterie che preferisci...
se devi ordinarne abbastanza comunque A.K. potrebbe anche spedire in raccomandata...
hehehe grazie ragazzi per la pazienza :D
allora le batterie verranno usate su un flash che userò ogni tanto quando mi capita..
8 AA GP RECYKO NIMH 2100mah piu il carica batterie Extreme 600 LCD possono andare bene allora?
vediamo se e la volta buona questa :asd:
Com'è il caricabatterie che danno in bundle con le eneloop?
Com'è il caricabatterie che danno in bundle con le eneloop?
Quelli a canali di ricarica indipendenti vanno molto bene, gli altri che caricano a coppie di batterie lasciali stare.
JCD's back
23-02-2010, 11:23
hehehe grazie ragazzi per la pazienza :D
allora le batterie verranno usate su un flash che userò ogni tanto quando mi capita..
8 AA GP RECYKO NIMH 2100mah piu il carica batterie Extreme 600 LCD possono andare bene allora?
vediamo se e la volta buona questa :asd:
adesso ci siamo :cool:
Quelli a canali di ricarica indipendenti vanno molto bene, gli altri che caricano a coppie di batterie lasciali stare.
Argh troppo tardi già ordinato :(
Che problemi ha?
Se hai preso quello con i led verdi: carica le batterie in maniera approssimativa, con un timer che stacca la ricarica per sicurezza dopo un certo tempo.
Se hai preso quello con un solo led rosso: è quello a canali indipendenti, molto preciso.
Quale hai modello ordinato?
marchigiano
23-02-2010, 12:35
quindi punta sulle Sanyo 2700mah risultate le migliori nei test di Marchigiano ( vedi elenco all'inizio del thread).
il test non è mio ma di silverfox, comunque sto facendo dei test miei e anche se non ancora conclusi mi pare improbabile che qualcuno possa battere le sanyo 2700 in capacità immediata, sulla lunga distanza e sulle alte correnti ancora non ho dati
ragazzi, mi sorge un dubbio...le batterie in questa foto
http://www.batterylogic.co.uk/images/chargers/2008/uniross-smart-charger-U0148184.jpg
sono ibride, vero?
nicola1985
23-02-2010, 18:12
ragazzi, mi sorge un dubbio...le batterie in questa foto
http://www.batterylogic.co.uk/images/chargers/2008/uniross-smart-charger-U0148184.jpg
sono ibride, vero?
si:D
si:D
meno male :P
mi era venuto il dubbio che avessi preso delle uniross normali :P
è che cercando uniross hybrio su google image, le fa vedere con una banda nera sul fondo...
Cecc@_87
23-02-2010, 18:35
ho acquistato da nkon il 18/02/2010 e mi ha detto di aver spedito ieri ma ancora oggi non mi è arrivato niente,se domani non arriva mi devo preoccupare?
ho acquistato da nkon il 18/02/2010 e mi ha detto di aver spedito ieri ma ancora oggi non mi è arrivato niente,se domani non arriva mi devo preoccupare?
no, però nel frattempo potresti iniziare con lo smettere di essere così apprensivo...se ha detto che ha spedito oggi almeno 2-3 giorni daglieli, no?
(magari potresti arrabbiarti xkè dal 18 ad oggi non aveva spedito...)
nkon mi ha detto che avrebbe spedito il 19/02 al massimo il 22/02
gli ho appena telefonato e mi ha detto che spedisce domani
Considerando che l'hai scritto Domenica 21/02, deve essere un santo per non averti risposto malamente!!!:D
ho acquistato da nkon il 18/02/2010 e mi ha detto di aver spedito ieri ma ancora oggi non mi è arrivato niente,se domani non arriva mi devo preoccupare?
No!
Spedisce dall'Olanda, 2 o 3 giorni (lavorativi dal giorno della spedizione) sono un tempo normalissimo.;)
Se hai preso quello con i led verdi: carica le batterie in maniera approssimativa, con un timer che stacca la ricarica per sicurezza dopo un certo tempo.
Se hai preso quello con un solo led rosso: è quello a canali indipendenti, molto preciso.
Quale hai modello ordinato?
quello con i due led :muro:
FrancoC.
23-02-2010, 19:39
meno male :P
mi era venuto il dubbio che avessi preso delle uniross normali :P
è che cercando uniross hybrio su google image, le fa vedere con una banda nera sul fondo...
Sulle tue celle c'è scritto Hybrio? Che capacità hanno?
quello con i due led :muro:
Prova a vedere cosa fa e come funziona su questo catalogo:
http://eneloop.com.sg/products/download/eneloopChargerChargingchart2008N09.pdf
madeline
23-02-2010, 20:18
ho acquistato da nkon il 18/02/2010 e mi ha detto di aver spedito ieri ma ancora oggi non mi è arrivato niente,se domani non arriva mi devo preoccupare?
è una spedizione dall'estero, ci vogliono almeno 3 giorni escluso quello di spedizione, se non abiti in posti sperduti!
Sulle tue celle c'è scritto Hybrio? Che capacità hanno?
hybrio non sono riuscito a leggerlo...sono da 2100mAh
FrancoC.
23-02-2010, 20:52
hybrio non sono riuscito a leggerlo...sono da 2100mAh
E' che non le avevo mai viste e mi era sorto qualche dubbio in proposito, ma dalla capacità di "soli" 2100 mAh dovrebbero di certo essere ibride.
Edit.
Si, sono Hybrio
Vedi qui (http://www.batterylogic.co.uk/hybrio-multi-usage-longlife-aa-rechargeable-battery.asp).
angelo963
23-02-2010, 21:48
il test non è mio ma di silverfox, comunque sto facendo dei test miei e anche se non ancora conclusi mi pare improbabile che qualcuno possa battere le sanyo 2700 in capacità immediata, sulla lunga distanza e sulle alte correnti ancora non ho dati
Si, rileggendo lo avevi anche specificato.
A Cesare quello che è di Cesare :) !!
edit.
Ci puoi già dare qualche anteprima dei Tuoi test ??? :sbav:
Prova a vedere cosa fa e come funziona su questo catalogo:
http://eneloop.com.sg/products/download/eneloopChargerChargingchart2008N09.pdf
A quanto pare ho preso il peggiore :mc:
vabbè lo uso come secondo caricabatterie e compro qualcosa di meglio.
Grazie per il link :)
dallas70
24-02-2010, 08:50
ragazzi, mi sorge un dubbio...le batterie in questa foto
http://www.batterylogic.co.uk/images/chargers/2008/uniross-smart-charger-U0148184.jpg
sono ibride, vero?
Queste
http://www.batterylogic.co.uk/images/hybrio/hybrio-aa-out-4-70.jpg
sono le hybrio... io le ho sempre solo viste così... batterylogic è un rivenditore e non un sito ufficiale e quei simboli hybrio mi sembrano da "copia-incolla". Poi magari mi sbaglio, ma la Uniross produceVA (in quanto sembra sia fallita) diverse linee di batterie NiMh, ibride e no.
EDIT: se guardi qui, nello stesso sito trovi le hybrio:
http://www.batterylogic.co.uk/hybrio-aa-rechargeable-battery.asp
Una domandina: sto per acquistare un sistema di rilevazione della pressione dei pneumatici per la mia car, alimentato con 2 AAA. Il costruttore dice (a specifica domanda) che non è adatto ad essere alimentato con ricaricabili per via della minore tensione che potrebbe ridurre la sensibilità (trattasi di sistema wireless a 433 MHz) e rallentarlo... mi sa che non conosce le ibride! Non disponendo di AAA ricaricabili sicuramente efficienti per fare una prova (ne ho solo 2 di recupero, ma non so quanto ci si possa fidare), ripiegherei sulle E**** Lithium.
Qualcuno mi aiuta? Grazie!
xò mi pare(ora non ricordo, le ho prese diversi mesi fa)che anche sulla confezione ci fosse il marchio hybrid...sulle batterie xò no =\
Ciao ragazzi dopo aver letto le pagine di questo interessantissimo post ho capito che le ibride vanno meglio soprattutto per l'uso di flash...ma nel mio caso usando su videocamera professionale un faretto a 126 led con 6 pile AA e quindi mi interessa il massimo della durata cosa mi consigliate come accoppiata caricatore + pile ? ....voi che dite? ;)
madeline
24-02-2010, 12:04
Ciao ragazzi dopo aver letto le pagine di questo interessantissimo post ho capito che le ibride vanno meglio soprattutto per l'uso di flash...ma nel mio caso usando su videocamera professionale un faretto a 126 led con 6 pile AA e quindi mi interessa il massimo della durata cosa mi consigliate come accoppiata caricatore + pile ? ....voi che dite? ;)
maha 9000 + eneloop
maha 9000 + eneloop
Grazie per la risposta ...ma ho visto che le eneloop sono da 2000 mAh e poi ci sono le Sanyo senza scritta eneloop da 2700...quali sono quelle giuste.
Per quanto riguarda il maha ci sono due modelli mh-c9000 che costa 46,90 e il c9000 che costa 54,95... quali dovrei prendere?
Spider Baby
24-02-2010, 12:34
Ciao ragazzi dopo aver letto le pagine di questo interessantissimo post ho capito che le ibride vanno meglio soprattutto per l'uso di flash...ma nel mio caso usando su videocamera professionale un faretto a 126 led con 6 pile AA e quindi mi interessa il massimo della durata cosa mi consigliate come accoppiata caricatore + pile ? ....voi che dite? ;)
Io direi Sanyo 2700 mah e il Maha Powerex MH-C800S da 8 posti: lunga durata delle batterie e un caricatore che ti permetta di ricaricare sempre le batterie di ricambio tutte insieme.
Io direi Sanyo 2700 mah e il Maha Powerex MH-C800S da 8 posti: lunga durata delle batterie e un caricatore che ti permetta di ricaricare sempre le batterie di ricambio tutte insieme.
Il caricabatterie che mi hai consigliato permette di caricare anche a batterie singole?
Spider Baby
24-02-2010, 13:38
Il caricabatterie che mi hai consigliato permette di caricare anche a batterie singole?
Sì. Cito dal sito Maha (http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=422):
"Eight independent slots that charge one to eight AA or AAA batteries in any combination."
Ha tutto ciò che serve in un caricabatterie: carica normale, carica veloce quando serve, controllo sulla carica, canali separati, e all'occorrenza scarica.
L'unico dubbio è sul metodo di controllo della carica (-deltaV?) ma penso vada bene. Tutto ciò che il C9000 ha in più serve a pochi e molto raramente, e dato che tu hai bisogno di caricare pacchi di 6 batterie ti conviene farlo tutto in una volta.
Edit: su un sito non ufficiale dice che "utilizza un nuovo processore con precisione a un millivolt per capire più precisamente il momento di termine di carica deltaV"
Aggiungo che i fratelli maggiori C801D e C808M fanno qualcosa di più (più veloci, più formati) ma oltre ad essere più costosi sono inutilmente più ingombranti, in particolare l'alimentatore esterno.
Cecc@_87
24-02-2010, 16:00
ho messo a caricare nel mio caricabatterioe maha mh-c9000 una batteria AA carica e dopo pochi istanti è comparsa la scritta "DONE".Che significa done che è completata la ricarica?
Poi un altra cosa ho messo una batteria AAA e come corrente di ricarica mi faceva selezionare da 200 a 2000ma ,ma 2000ma per una batteria AAA non sono un po tanti ,per una batteria AA 2000 vanno bene ma per unaa batteria AAA con quanti ma si deve ricaricare con 500ma o anche di piu?
grazie
FrancoC.
24-02-2010, 17:39
ho messo a caricare nel mio caricabatterioe maha mh-c9000 una batteria AA carica e dopo pochi istanti è comparsa la scritta "DONE".Che significa done che è completata la ricarica?
Poi un altra cosa ho messo una batteria AAA e come corrente di ricarica mi faceva selezionare da 200 a 2000ma ,ma 2000ma per una batteria AAA non sono un po tanti ,per una batteria AA 2000 vanno bene ma per unaa batteria AAA con quanti ma si deve ricaricare con 500ma o anche di piu?
grazie
Per done in inglese si intende "Fatto", quindi operazione finita, batteria carica.
Se leggi le istruzioni troverai che sono sconsigliate cariche al di sotto di 0,3C e al di sopra di 1C.
In linea generale potrai caricare sia le AA sia le AAA a 0,5C, ovvero con una intensità di corrente pari al 50% della loro capacità.
Nel caso di una AA da 2000 mAh caricherai a 1000 mA, mentre se si trattasse di una AAA da 800 mAh, caricherai a 400 mA.
Cecc@_87
24-02-2010, 18:13
pero non ho capito perche mi fa selezionare 2000ma come corrente di carica ad una AAA????Allora si puuo fare una AAA a 2000ma visto che me lo fa selezionare?
poi un altra cosa quindi per caricare a 2000ma bisogna avere una batteria da 4000mah??
FrancoC.
24-02-2010, 18:27
pero non ho capito perche mi fa selezionare 2000ma come corrente di carica ad una AAA????Allora si puuo fare una AAA a 2000ma visto che me lo fa selezionare?
poi un altra cosa quindi per caricare a 2000ma bisogna avere una batteria da 4000mah??
Quando scegli la modalità "Charge", appare sempre 2000mA; sei tu che, poi, a seconda del tipo di cella inserita, devi stabilire l'intensità di carica con le frecce up e down. Se entro un certo tempo non fai la scelta il C9000 seleziona 1000 di default.
In caso di necessità, le ibride, che hanno una resistenza interna bassa, accettano anche cariche ad 1C, quindi 2000mA e la ricarica avviene in circa un'ora. Ma la cella, a questi livelli di corrente, non gode e a lungo andare si degrada.
In ogni caso sarebbe molto proficuo leggersi il manuale di istruzioni.
Aggiungo che i fratelli maggiori C801D e C808M fanno qualcosa di più (più veloci, più formati) ma oltre ad essere più costosi sono inutilmente più ingombranti, in particolare l'alimentatore esterno.[/QUOTE]
Sei gentilissimo...ma come dimensioni esterne quanta differenza c'è e come caratteristiche ha qualcosa in meno del modello a 4 pile c9000?.
Poi perchè mi consigli le Sanyo 2700 invece delle Eneloop.....scusami ma non vorrei sbagliare acquisto
madeline
24-02-2010, 20:15
Quando scegli la modalità "Charge", appare sempre 2000mA; sei tu che, poi, a seconda del tipo di cella inserita, devi stabilire l'intensità di carica con le frecce up e down. Se entro un certo tempo non fai la scelta il C9000 seleziona 1000 di default.
In caso di necessità, le ibride, che hanno una resistenza interna bassa, accettano anche cariche ad 1C, quindi 2000mA e la ricarica avviene in circa un'ora. Ma la cella, a questi livelli di corrente, non gode e a lungo andare si degrada.
In ogni caso sarebbe molto proficuo leggersi il manuale di istruzioni.
quindi io che ricaricarico pile, con una tensione dichiarata tra 2100 e 2700 sbaglio a sparare 2000 mah l'una?
mentre con le ibride non sussite il problema...capito bene???
JCD's back
24-02-2010, 20:24
quindi io che ricaricarico pile, con una tensione dichiarata tra 2100 e 2700 sbaglio a sparare 2000 mah l'una?
mentre con le ibride non sussite il problema...capito bene???
il problema sussiste ugualmente: poco tempo fa marchigiano (?) ha postato un link al candlepowerforum, dove sono stati fatti test di cicli di ricarica a 2000mAh (se non ricordo male) e la capacità delle pile ne risentiva già dopo nemmeno 100 cicli
FrancoC.
24-02-2010, 20:35
quindi io che ricaricarico pile, con una tensione dichiarata tra 2100 e 2700 sbaglio a sparare 2000 mah l'una?
mentre con le ibride non sussite il problema...capito bene???
Premesso che stiamo parlando di correnti e non di tensioni, precisato che quando ci riferiamo alla capacità delle pile la dobbiamo definire in mAh (milliamperora) e l'intensità di carica in mA (milliampere), non è che sbagli in assoluto a sparare 2000 mA di carica; diciamo che le celle (AA ed AAA), mediamente, se di buona qualità, possono anche sopportare cariche fino ad 1C.
Ora, però, precisiamo che c'è differenza fra LSD e "normali": queste ultime hanno resistenza interna maggiore rispetto alle LSD per cui sopportano meno le cariche ad alta corrente.
Se carichi una buona 2700 mAh (Sanyo) a 2000 mA, di certo la stressi un po e, a lungo andare, non ne godrebbe di certo.
Personalmente le LSD le carico a 0,5C e le normali a 0,3C.
Solo in caso di impellente necessità carico ad 1C, o giù di li.
madeline
24-02-2010, 20:35
il problema sussiste ugualmente: poco tempo fa marchigiano (?) ha postato un link al candlepowerforum, dove sono stati fatti test di cicli di ricarica a 2000mAh (se non ricordo male) e la capacità delle pile ne risentiva già dopo nemmeno 100 cicli
scenderò a 1500 allora...anche se dubito che arriverò mai a 100 cicli,
JCD's back
24-02-2010, 20:58
Premesso che stiamo parlando di correnti e non di tensioni, precisato che quando ci riferiamo alla capacità delle pile la dobbiamo definire in mAh (milliamperora) e l'intensità di carica in mA (milliampere), non è che sbagli in assoluto a sparare 2000 mA di carica; diciamo che le celle (AA ed AAA), mediamente, se di buona qualità, possono anche sopportare cariche fino ad 1C.
Ora, però, precisiamo che c'è differenza fra LSD e "normali": queste ultime hanno resistenza interna maggiore rispetto alle LSD per cui sopportano meno le cariche ad alta corrente.
Se carichi una buona 2700 mAh (Sanyo) a 2000 mA, di certo la stressi un po e, a lungo andare, non ne godrebbe di certo.
Personalmente le LSD le carico a 0,5C e le normali a 0,3C.
Solo in caso di impellente necessità carico ad 1C, o giù di li.
nella fretta di scrivere anzichè 2000mA ho aggiunto una h di troppo... :mc:
scenderò a 1500 allora...anche se dubito che arriverò mai a 100 cicli,
e perchè mai scusa? la ricaricabili si acquistano, oltre che per un risparmio economico, anche per un discorso ecologico: più durano e meno inquinano
Spider Baby
25-02-2010, 00:11
Aggiungo che i fratelli maggiori C801D e C808M fanno qualcosa di più (più veloci, più formati) ma oltre ad essere più costosi sono inutilmente più ingombranti, in particolare l'alimentatore esterno.
Sei gentilissimo...ma come dimensioni esterne quanta differenza c'è e come caratteristiche ha qualcosa in meno del modello a 4 pile c9000?.
Poi perchè mi consigli le Sanyo 2700 invece delle Eneloop.....scusami ma non vorrei sbagliare acquisto
Mi son messo di buona lena a fare una ricerca, armato di mezzi di conversione di misura, ma i risultati sono decisamente dubbi:
800S
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 110g
801D
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 308g
808M
caricabatterie: 190mm*89mm*45mm, peso 255g
alimentatore: 130mm*57mm*30mm, peso 310g
Io ho preso questi dati come li ho trovati e confrontati su più siti, ma appare evidente l'incongruenza soprattutto per quanto riguarda le dimensioni dell'alimentatore dell'800S che è molto più leggero degli altri e di forma diversa (non può quindi avere quelle dimensioni), così come che l'808M possa essere più piccolo pur avendo lo spazio per batterie di formato C e D.
Ti rimando però a questa pagina (http://www.digitaldingus.com/reviews/maha/mhc800s/index.php) in cui sono confrontati gli alimentatori dei primi due: quello dell'800S è simile a un classico caricacellulare, mentre quello dell'801D sembra un ali di notebook.
Le differenze rispetto all'osannato C9000 sono molteplici, ma secondo me devi pensare a ciò che ti serve fare con quel caricabatterie, non ciò che ci potresti fare in senso assoluto: preferisci avere la possibilità di ricaricarti i pacchi da 6 batterie del faretto senza farli in due sessioni (come puoi fare con gli 80xx), oppure preferisci analizzare a fondo ogni singola stilo (come puoi fare con il C9000)?
Per analisi più approfondite ti rimando alle descrizioni della prima pagina del thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066).
Differenze tra Sanyo2700 e Eneloop: anche qui la scelta si basa sul tuo utilizzo: se il faretto lo tieni acceso per molto tempo e lo usi spesso, le 2700 dureranno più delle Eneloop; se lo usi ogni tanto e per poco tempo, troverai le Eneloop più pronte e cariche delle 2700.
Consiglio: non starci troppo a pensare... non caschi male in ogni caso.
PS io rispondo solo riportando ciò che ho letto, desunto e arguito, senza nessuna farina del mio sacco, quindi mi sento un po' in imbarazzo a sparare sentenze...
madeline
25-02-2010, 06:16
nella fretta di scrivere anzichè 2000mA ho aggiunto una h di troppo... :mc:
e perchè mai scusa? la ricaricabili si acquistano, oltre che per un risparmio economico, anche per un discorso ecologico: più durano e meno inquinano
bè ho molte ricaribibili e purtroppo molte le uso, solo 3-5 volte l'anno, dato che sono destinate alla digitale...fortunamente ho il joyoad della 360 che succhia bene...una curiosità datto che le stocche scariche...la scariche deve scendere anche lei a 500 o posso tenerla a 1000?
FrancoC.
25-02-2010, 09:18
-----------------------------
----------------------------...una curiosità datto che le stocche scariche...la scariche deve scendere anche lei a 500 o posso tenerla a 1000?
................ :what: potresti essere un po più chiaro?
Mi son messo di buona lena a fare una ricerca, armato di mezzi di conversione di misura, ma i risultati sono decisamente dubbi:
800S
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 110g
801D
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 308g
808M
caricabatterie: 190mm*89mm*45mm, peso 255g
alimentatore: 130mm*57mm*30mm, peso 310g
Io ho preso questi dati come li ho trovati e confrontati su più siti, ma appare evidente l'incongruenza soprattutto per quanto riguarda le dimensioni dell'alimentatore dell'800S che è molto più leggero degli altri e di forma diversa (non può quindi avere quelle dimensioni), così come che l'808M possa essere più piccolo pur avendo lo spazio per batterie di formato C e D.
Ti rimando però a questa pagina (http://www.digitaldingus.com/reviews/maha/mhc800s/index.php) in cui sono confrontati gli alimentatori dei primi due: quello dell'800S è simile a un classico caricacellulare, mentre quello dell'801D sembra un ali di notebook.
Le differenze rispetto all'osannato C9000 sono molteplici, ma secondo me devi pensare a ciò che ti serve fare con quel caricabatterie, non ciò che ci potresti fare in senso assoluto: preferisci avere la possibilità di ricaricarti i pacchi da 6 batterie del faretto senza farli in due sessioni (come puoi fare con gli 80xx), oppure preferisci analizzare a fondo ogni singola stilo (come puoi fare con il C9000)?
Per analisi più approfondite ti rimando alle descrizioni della prima pagina del thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066).
Differenze tra Sanyo2700 e Eneloop: anche qui la scelta si basa sul tuo utilizzo: se il faretto lo tieni acceso per molto tempo e lo usi spesso, le 2700 dureranno più delle Eneloop; se lo usi ogni tanto e per poco tempo, troverai le Eneloop più pronte e cariche delle 2700.
Consiglio: non starci troppo a pensare... non caschi male in ogni caso.
PS io rispondo solo riportando ciò che ho letto, desunto e arguito, senza nessuna farina del mio sacco, quindi mi sento un po' in imbarazzo a sparare sentenze...
Alla fine ho deciso per il Maha 801d con le eneloop dopo aver contattato il titolare in Olanda e mi ha risposto così :
Hi,
It depens on the use:
Eneloop 2000 ma, Sanyo 2700 ma.
But the Sanyo looses about 20% in 2 weeks, while the Eneloop looses 15% of its charge in a year.
So very frequent use: Sanyo 2700
Other cases: Eneloop
.....grazie ancora ;)
marchigiano
25-02-2010, 14:03
il problema sussiste ugualmente: poco tempo fa marchigiano (?) ha postato un link al candlepowerforum, dove sono stati fatti test di cicli di ricarica a 2000mAh (se non ricordo male) e la capacità delle pile ne risentiva già dopo nemmeno 100 cicli
no erano ricariche a 7-8A con i caricatori a 15 minuti, a 2A dovrebbe essere abbastanza tranquillo, io carico a 1,5A quasi tutto mi pare il giusto compromesso
speleopippo
25-02-2010, 14:08
800S
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 110g
801D
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 308g
Le differenze rispetto all'osannato C9000 sono molteplici, ma secondo me devi pensare a ciò che ti serve fare con quel caricabatterie, non ciò che ci potresti fare in senso assoluto: preferisci avere la possibilità di ricaricarti i pacchi da 6 batterie del faretto senza farli in due sessioni (come puoi fare con gli 80xx), oppure preferisci analizzare a fondo ogni singola stilo (come puoi fare con il C9000)?
Per analisi più approfondite ti rimando alle descrizioni della prima pagina del thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066).
quali sono le differenze principale tra l'800S e l'800D? solo ali meno ingombrante e potente, quindi tempi di ricarica doppi?
ho letto ciò che Marchigiano ha scritto in pag.1: si potrebbero riassumere le differenze tra i due e il C9000, dicendo che quest'ultimo è più evoluto, ha più funzioni ecc ecc, ma in realtà per caricare molto bene AA e AAA la serie 8XX è perfetta?
Spider Baby
25-02-2010, 16:27
quali sono le differenze principale tra l'800S e l'800D? solo ali meno ingombrante e potente, quindi tempi di ricarica doppi?
ho letto ciò che Marchigiano ha scritto in pag.1: si potrebbero riassumere le differenze tra i due e il C9000, dicendo che quest'ultimo è più evoluto, ha più funzioni ecc ecc, ma in realtà per caricare molto bene AA e AAA la serie 8XX è perfetta?
Ritengo si possa rispondere positivamente a entrambe le domande.
madeline
25-02-2010, 20:28
................ :what: potresti essere un po più chiaro?
scaricare le pile a 1000 mah le stressa ?
scaricare le pile a 1000 mah le stressa ?
Non più di tanto. Ci son macchine fotografice, torce che le spremono ancora di più ;)
Lotharius
26-02-2010, 11:08
Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con le batterie Ni-MH della Winner?
Sono state indicate dal "capace" personale di un negozio di alrticoli di elettrica ed elettronica come le sorelle delle batterie GP, ma non è che mi fidi molto...
Nello specifico sono le batterie con codice 491462177 sul sito del produttore Melchioni Elettronica (http://www.melchioni.it/megastore/catalogo/scheda.asp?IDart=57226&IDmerceo=M002&IDfam=S007&DESfam=Batterie+Ricaricabili+Ni-Mh&descrizione=Stilo-AA+-+Batteria+ricaricabile+Ni-Mh&titolo=Stilo-AA+-+Batteria+ricaricabile+Ni-Mh&codice=491462180&itemNum=15&curPage=1&counter=15&tn=g&tr=&descr=&prezzo=8907&np1=&np2=), caratterizzate da una capacità di 2200mAh e con su scritto chiaramente "Standard charge: 200 mA / Quick charge 600 mA".
Proprio questa indicazione mi mette qualche dubbio sulle reali competenze del produttore.... una carica da 200 mA si può usare solo in fase di Break-in, equivalendo a C/11. Usare 200 mA di carica ogni volta vorrebbe dire creare nella batteria una resistenza interna mostruosa, il che mi sembra piuttosto controproducente (a meno di utilizzo di queste batterie in orologi da parete o telecomandi...). E anche la "quick charge" da 600 mA non mi sembra un granchè sensata.
Considerando la capacità di 2200 mAh, direi che una corrente di carica sensata fra un battery forming e l'altro potrebbe essere sui 1400 o 1600 mA.
Ma non vorrei assistere ad un bello spettacolo di fuochi pirotecnici con seguente distruzione del mio Powerex 9000. Che faccio, mi attengo alle strane indicazioni del produttore, oppure faccio le cose per bene? :rolleyes:
_BlackTornado_
26-02-2010, 12:52
Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con le batterie Ni-MH della Winner?
Sono state indicate dal "capace" personale di un negozio di alrticoli di elettrica ed elettronica come le sorelle delle batterie GP, ma non è che mi fidi molto...
Nello specifico sono le batterie con codice 491462177 sul sito del produttore Melchioni Elettronica (http://www.melchioni.it/megastore/catalogo/scheda.asp?IDart=57226&IDmerceo=M002&IDfam=S007&DESfam=Batterie+Ricaricabili+Ni-Mh&descrizione=Stilo-AA+-+Batteria+ricaricabile+Ni-Mh&titolo=Stilo-AA+-+Batteria+ricaricabile+Ni-Mh&codice=491462180&itemNum=15&curPage=1&counter=15&tn=g&tr=&descr=&prezzo=8907&np1=&np2=), caratterizzate da una capacità di 2200mAh e con su scritto chiaramente "Standard charge: 200 mA / Quick charge 600 mA".
Proprio questa indicazione mi mette qualche dubbio sulle reali competenze del produttore.... una carica da 200 mA si può usare solo in fase di Break-in, equivalendo a C/11. Usare 200 mA di carica ogni volta vorrebbe dire creare nella batteria una resistenza interna mostruosa, il che mi sembra piuttosto controproducente (a meno di utilizzo di queste batterie in orologi da parete o telecomandi...). E anche la "quick charge" da 600 mA non mi sembra un granchè sensata.
Considerando la capacità di 2200 mAh, direi che una corrente di carica sensata fra un battery forming e l'altro potrebbe essere sui 1400 o 1600 mA.
Ma non vorrei assistere ad un bello spettacolo di fuochi pirotecnici con seguente distruzione del mio Powerex 9000. Che faccio, mi attengo alle strane indicazioni del produttore, oppure faccio le cose per bene? :rolleyes:
Premesso che probabilmente sono banalissime batterie-sòla, io non mi farei troppi problemi a caricarle a 1000mAh. Anch'io avevo alcune batterie con quelle scritte (la mia riportava solo lo standard charge a 200) e non sono esplose, pur essendo vecchissime e tutt'altro che di qualità.
Magari, se vuoi stare tranquillo, fai la prima ricarica più "lenta" e vedi come si comportano ste pile... Se effettivamente hanno intorno ai 2000 mAh, io andrei tranquillo a 0.5C
madeline
26-02-2010, 21:03
Premesso che probabilmente sono banalissime batterie-sòla, io non mi farei troppi problemi a caricarle a 1000mAh. Anch'io avevo alcune batterie con quelle scritte (la mia riportava solo lo standard charge a 200) e non sono esplose, pur essendo vecchissime e tutt'altro che di qualità.
Magari, se vuoi stare tranquillo, fai la prima ricarica più "lenta" e vedi come si comportano ste pile... Se effettivamente hanno intorno ai 2000 mAh, io andrei tranquillo a 0.5C
ma essendo la prima ricarica io invece ci darie sotto di 0,3c
Lotharius
27-02-2010, 11:29
Ho optato per il Break-in, specificando al Powerex 9000 che la presunta capacità massima della batteria fosse 2200 mAh. Ha così fatto il primo ciclo di carica a 0.1C e cioè a 220 mA. Dopo troppe ore la carica si è fermata addirittura a 3100/3200 mAh :eek:
Ora sta facendo le 2 ore di pausa, per poi fare la scarica a 0.2C, per poi fare un'altra pausa di 2 ore e rifare infine l'ultima carica a 0.1C... speriamo non saltino in aria nel frattempo. Con le Eneloop non mi sono posto affatto il problema, ma queste sono pizza&fichi, non si sa mai :p
marchigiano
27-02-2010, 13:41
domanda:
1) faccio il break-in di una batteria da 2200mAh ma poi vedo che il produttore ha barato e la reale capacità è 1800mAh... ho rovinato la batteria?
2) sappiamo che una carica lenta a C/10 è meno efficiente di una veloce per questo si calcola un 60% in più di carica... sappiamo anche che per ovviare a ciò i caricatori moderni usano gli impulsi, cioè tante piccole botte da 2A o più per fare una corrente media bassa ma una efficienza di ricarica elevata come una carica veloce... allora il C9000 perchè carica per 1,6C nonostante usi gli impulsi? non sovraccarica in questo modo?
Lotharius
27-02-2010, 14:11
domanda:
1) faccio il break-in di una batteria da 2200mAh ma poi vedo che il produttore ha barato e la reale capacità è 1800mAh... ho rovinato la batteria?
2) sappiamo che una carica lenta a C/10 è meno efficiente di una veloce per questo si calcola un 60% in più di carica... sappiamo anche che per ovviare a ciò i caricatori moderni usano gli impulsi, cioè tante piccole botte da 2A o più per fare una corrente media bassa ma una efficienza di ricarica elevata come una carica veloce... allora il C9000 perchè carica per 1,6C nonostante usi gli impulsi? non sovraccarica in questo modo?
Io penso che, anche in caso di informazioni false da parte del produttore, non ci si debba preoccupare (in caso di batterie buone, non quelle patacche senza nome); i caricatori professionali usano tre metodi per interrompere la carica: limite di tempo, limite di temperatura e deltaV (in ordine crescente di importanza). Quindi in ogni caso se la batteria è al limite il caricatore si ferma.
Tra l'altro ho letto sulle istruzioni del caricabatterie che, nel caso non fosse possibile selezionare sl display la precisa capacità della batteria, si consiglia comunque di inserire la capacità immediatamente superiore (non inferiore, come sarebbe lecito attendersi, per non correre rischi). Direi che in questo senso si può stare tranquilli.
Per quanto riguardala velocità di carica, da quanto ne so non è vero che una carica lenta (non eccessivamente lenta, che è effettivamente controindicato con le Ni-MH) sia meno efficiente: semplicemente determina una maggiore resistenza interna della batteria; ciò è svantaggioso nel caso di flash o macchinine radiocomandate (che richiedono molta energia tutta insieme) ma vantaggioso nel caso di telecomandi, orologi ed altri apparecchi che richiedono poca energia in un lasso di tempo molto lungo.
D'altro canto però so anche che, in linea teorica, sarebbe meglio un caricatore che fornisce corrente con continuità e non a impulsi. Ma alla fine penso che si trtti di una questione marginale, visto che anche i caricatori professionali usano gli impulsi. In ogni caso una corrente di carica troppo bassa o troppo alta non fa mai bene alla batteria, quindi direi che 1,6C è piuttosto altina, benchè le Ni-MH siano più propense ad un tipo di carica veloce. Secondo me se ci si tiene fra uno 0.8C e un 1C si possono comunque ottenere buoni tempi di carica, bassa resistenza interna e poco rischio in caso di batterie patacca.
(Mi chiedo piuttosto per quale motivo abbiano reso compatibile il Powerex 9000 con batterie fino a 20'000 mAh quando si sa che le stilo non possono superare i 2500 o 2600 di capacità massima, sacrificando per giunta la riserva...)
tweester
27-02-2010, 15:48
........D'altro canto però so anche che, in linea teorica, sarebbe meglio un caricatore che fornisce corrente con continuità e non a impulsi. Ma alla fine penso che si trtti di una questione marginale, visto che anche i caricatori professionali usano gli impulsi. In ogni caso una corrente di carica troppo bassa o troppo alta non fa mai bene alla batteria, quindi direi che 1,6C è piuttosto altina, benchè le Ni-MH siano più propense ad un tipo di carica veloce......... .
Esperienze di modellismo....
All'epoca delle NICD fra i caricatori professionali ne esistevano ad impulsi, in continua ed anche a picchi di tensione al rovescio o a cortocircuiti durante la carica. Poi quando si passò alle NIMH tutti i caricatori professionali divennero solo esclusivamente in continua in quanto si diceva che la carica a impulsi non era adatta a queste nuove pile. Sinceramente non ho approfondito questa cosa e non ho esperienze al riguardo poichè modellisticamente parlando ho saltato le NIMH, ma posso assicurare che i caricatori per NIMH professionali NON utilizzano impulsi. Se questo sia dovuto a motivi tecnici o prestazionali non saprei, anche se mi viene da pensare che possa essere così per motivi di semplicità costruttiva, di solito ormai i caricatori professionali sono in grado di caricare ogni tipo di batteria ricaricabile esistente e la carica in continua si adatta bene a tutti i tipi di batterie.
I caricatori AA di cui trattiamo invece sono tutti a impulsi e secondo me è solo per risparmio costruttivo/circuitale/dimensionale soprattutto della parte alimentatrice, senza contare che questo porta anche a un buon risparmio energetico. Poi che ciò sia un bene o un male per le pile non saprei...
... i caricatori moderni usano gli impulsi, cioè tante piccole botte da 2A o più per fare una corrente media bassa ma una efficienza di ricarica elevata come una carica veloce... allora il C9000 perchè carica per 1,6C nonostante usi gli impulsi? non sovraccarica in questo modo?
Sul momento non ti riconosco, sei tu quello che ha aperto questo forum?
O sei un altro che ha avuto accesso al user Marchigiano? :cry:
La ricarica ad impulsi deve sempre fare i conti con la legge di tale … Ciro Esposito Ohm, nato a Forcella e residente da 40 anni a Regina Coeli :D , anzi forse ricordo solo il cognome: Ohm :)
Un dettaglio fondamentale:
dentro ad ogni accumulatore esiste un elemento elettrico indesiderato, chiamato resistenza serie (Rs) a tutti gli effetti di carica e scarica, è come mettere una resistenza in serie alla batteria.
Motivo per cui le ricaricabili vanno meglio delle alcaline con i modelli radiocomandati: con un basso valore di resistenza serie la batteria scalda di meno e l'auto radiocomanda va più veloce.
Quindi questo elemento elettrico (Rs) si scalda molto se la corrente di carica è consistente, ma scalda poco se la corrente è moderata.
La resistenza serie (Rs) esiste e non si elimina, a tutti gli effetti essa causa una perdita di rendimento energetico, sia in carica che in scarica.
La perdita di rendimento apportata dalla Rs è tanto maggiore, quanto più è alta la corrente in circolo.
Tornando a te:
se la corrente di ricarica è bassa, la perdita energetica sarà bassa (diciamo per comodità 10%) con poco sviluppo di calore
se la corrente di ricarica è alta, la perdita energetica sarà alta (diciamo per comodità 40%) con tanto sviluppo di calore
Quindi nel tuo caso:
se la corrente di ricarica è mediamente bassa, ma eseguita ad impulsi di corrente elevata, la resistenza serie risponde solo alla legge di Ohm, la perdita energetica sarà alta (diciamo per comodità 40%) ma con poco sviluppo di calore, perché la corrente media di ricarica è bassa.
Lo scopo di caricare a corrente mediamente bassa, con forti impulsi di corrente è quello di migliorare la ricarica con:
poco sviluppo di calore (poco stress termico, come una ricarica lenta)
recupero delle prestazioni ottimali (come con una ricarica rapida)
Il caricabatterie ad impulsi:
Un sistema di ricarica “intelligente” deve “sentire” questa resistenza serie (Rs), quindi deve valutarne gli effetti e opportunamente compensare le perdite energetiche, da qui l'apparente sovraccarica della batteria operata dal caricabatterie.
Se guardi con un oscilloscopio, puoi vedere cosa fa un caricabatterie “intelligente”:
vedrai che lui carica la batteria e contemporaneamente misura la tensione della batteria,
poi si ferma,
misura la batteria senza la corrente di carica,
... poi torna a caricare … … e il ciclo si ripete fino a carica terminata.
Forse adesso ti ho rinfrescato la memoria?
Ciao
Bruno
tweester
27-02-2010, 21:06
Sul momento non ti riconosco, sei tu quello che ha aperto questo forum?
O sei un altro che ha avuto accesso al user Marchigiano? :cry:
Effettivamente la stessa cosa che ho pensato anche io...
Effettivamente la stessa cosa che ho pensato anche io...
e siam in tre :mc:
nicola1985
28-02-2010, 09:10
e siam in tre :mc:
sabato pomeriggio dopo mangiato un bel bicchierozzo di vino ci sta tutto...ahahahah
Scusate siccome il prezzo e simile x fotocamera meglio :
le PANASONIC AA INFINIUM 2100 mAh
queste http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=P6I%2F4BC2100
oppure le DURACEL AA STAYCHARGED 2000 mAh ?
http://www.duracell.it/uk/products-detail-activecharge.aspx
salve a tutti
scusate, ma è normale che le pile philips da 2100 maH non durano nemmeno il tempo di 4 o 5 scatti dopo neanche un anno di utilizzo e una cinquantina di ricariche?
le uso con la fotocamera benq dc c740i e si scaricano dopo poco tempo, mentre prima funzionavano molto di più :mbe:
Direi di sì, specie con i tempi che corrono e se poi non hai un caricabatterie con l'analizzatore di capacità in mA/h, ti ritrovi 1 batteria su 4 che sistematicamente cede precocemente e la fotocamera che si spegne dopo un paio di scatti.
O vai su batterie sicure o devi fare delle cernite.
madeline
28-02-2010, 12:11
Scusate siccome il prezzo e simile x fotocamera meglio :
le PANASONIC AA INFINIUM 2100 mAh
queste http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=P6I%2F4BC2100
oppure le DURACEL AA STAYCHARGED 2000 mAh ?
http://www.duracell.it/uk/products-detail-activecharge.aspx
duracell...sono eneloop rimarchiate!!!! purchè siano made in japan
JCD's back
28-02-2010, 12:15
Scusate siccome il prezzo e simile x fotocamera meglio :
le PANASONIC AA INFINIUM 2100 mAh
queste http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=P6I%2F4BC2100
oppure le DURACEL AA STAYCHARGED 2000 mAh ?
http://www.duracell.it/uk/products-detail-activecharge.aspx
direi che vanno bene entrambe; stando a quanto detto in precedenza, forse le duracell se hanno l'anello bianco dovrebbero essere migliori rispetto a quelle con anello nero(qualche pagina dietro si parlava proprio di queste pile: quelle con anello bianco dovrebbero essere delle eneloop rimarchiate, mentre quelle con anello nero sono prodotte in cina)
FrancoC.
28-02-2010, 12:53
@ ameppe
Forse le celle non saranno un gran ché ma penso che la causa maggiore di questo precoce degrado sia dovuta al caricabatterie non a canali separati.
A lungo andare e facile che con questo tipo di CB le celle si sbilancino, così qualcuna si carica di più e qualcuna di meno; quando poi, così sbilanciate, le inserisci nel dispositivo è facile che le meno cariche vengano scaricate troppo.
Con questo regime di uso è facile che le celle diano "forfait" e se poi non sono di buona qualità ........ :)
marchigiano
28-02-2010, 13:11
(Mi chiedo piuttosto per quale motivo abbiano reso compatibile il Powerex 9000 con batterie fino a 20'000 mAh quando si sa che le stilo non possono superare i 2500 o 2600 di capacità massima, sacrificando per giunta la riserva...)
se ricordo bene dal secondo firmware hanno abbassato il limite a 4Ah
Poi quando si passò alle NIMH tutti i caricatori professionali divennero solo esclusivamente in continua in quanto si diceva che la carica a impulsi non era adatta a queste nuove pile
è già... anche questo deve far intuire come andrebbero caricate le ni-mh
se la corrente di ricarica è bassa, la perdita energetica sarà bassa (diciamo per comodità 10%) con poco sviluppo di calore
se la corrente di ricarica è alta, la perdita energetica sarà alta (diciamo per comodità 40%) con tanto sviluppo di calore
non mi sono spiegato bene... la resistenza interna gioca sulla tensione: se per dire carico a 200mA avrò una tensione media di 1.4V, se carico a 2A una tensione media di 1.6V, la maggior tensione genera appunto più calore e quindi inefficienza
ma io mi riferivo alla corrente: se carico a 2A costanti e la batteria esegue il dV a 1800mAh per es... perchè se faccio il break-in a impulsi di 2A ma con un duty cycle medio di 180mA devo buttarci dentro 1.6C quindi 2880mAh? quei 1080mAh in più sono sovraccarica bella e buona per di più a botte di 2A, inutile se sono diluite nel tempo, secondo me si rovinano
FrancoC.
28-02-2010, 13:59
---------------------------
--------------------------------------------------------
ma io mi riferivo alla corrente: se carico a 2A costanti e la batteria esegue il dV a 1800mAh per es... perchè se faccio il break-in a impulsi di 2A ma con un duty cycle medio di 180mA devo buttarci dentro 1.6C quindi 2880mAh? quei 1080mAh in più sono sovraccarica bella e buona per di più a botte di 2A, inutile se sono diluite nel tempo, secondo me si rovinano
La tua idea, secondo me, non è peregrina, se n'è parlato ancora. Potrebbe essere sufficiente anche 1,4C come da tempo immemore si usava fin dalle NiCd (in aeromodellismo).
Certo, però, tenuto conto che questo programma col C9000 si usa raramente, penso che alla fine le celle non ne risentano poi un gran ché di queste "botte" .... :)
Cecc@_87
28-02-2010, 16:01
Con il caricabatterie Maha powerex c9000 ho scaricato e ricaricato 1 batteria ricaricabile sanyo AAA e una sanyo AA
Ebbene ecco i risultati
Sanyo eneloop AAA dichiarata 800mah a fine carica mi segnava 661mah, ci siamo quasi a 700mah contro gli 800mah dichiarati
invece la sanyo eneloop AA dichiarata 2000mah a fine carica mi segnava solo 1500mah e cioè ben 500mah in meno da quelli dichiarati e non è cosa da poco
Posso dire con certezza che il caricabatterie non è sballato perche un altro giorno ho caricato una duracell dichiarata 2650mah e li segnava 2600mah
Ma allora ste sanyo eneloop sono da 1500mah e non da 2000mah giusto??
tweester
28-02-2010, 16:13
La tua idea, secondo me, non è peregrina, se n'è parlato ancora. Potrebbe essere sufficiente anche 1,4C come da tempo immemore si usava fin dalle NiCd (in aeromodellismo).
Certo, però, tenuto conto che questo programma col C9000 si usa raramente, penso che alla fine le celle non ne risentano poi un gran ché di queste "botte" .... :)
In un test che feci un po di tempo fa, i cui dati sono presenti in questa discussione, si evidenziò che in particolare per le ibride non è necessaria questa sovraccarica ed è sufficiente fornire solo un 110 % della capacità della batteria.
Purtroppo non saprei dire a che pagina si trova.
tweester
28-02-2010, 16:24
ma io mi riferivo alla corrente: se carico a 2A costanti e la batteria esegue il dV a 1800mAh per es... perchè se faccio il break-in a impulsi di 2A ma con un duty cycle medio di 180mA devo buttarci dentro 1.6C quindi 2880mAh? quei 1080mAh in più sono sovraccarica bella e buona per di più a botte di 2A, inutile se sono diluite nel tempo, secondo me si rovinano
Quando carico con il lacrosse a 200 mA una batteria con poca salute ottengo proprio questo risultato, viene fornita una corrente superiore a quella necessaria e questo avviene secondo me perchè il picco non viene riconosciuto nel momento giusto. Se alzi la corrente di carica il picco avviene normalmente e ottieni la giusta quantità di mAh.
Uso ogni tot cicli il metodo di carica lento proprio per scovare sintomi di batterie che stanno degradando la loro efficienza.
Con il caricabatterie Maha powerex c9000 ho scaricato e ricaricato 1 batteria ricaricabile sanyo AAA e una sanyo AA
Ebbene ecco i risultati
Sanyo eneloop AAA dichiarata 800mah a fine carica mi segnava 661mah, ci siamo quasi a 700mah contro gli 800mah dichiarati
invece la sanyo eneloop AA dichiarata 2000mah a fine carica mi segnava solo 1500mah e cioè ben 500mah in meno da quelli dichiarati e non è cosa da poco
Posso dire con certezza che il caricabatterie non è sballato perche un altro giorno ho caricato una duracell dichiarata 2650mah e li segnava 2600mah
Ma allora ste sanyo eneloop sono da 1500mah e non da 2000mah giusto??
Le ultime versioni del Maha fanno a botte con le cosiddette ibride, per ragioni di sicurezza hanno tenuta bassa la massima tesione ammessa sulla batteria, roba da poco che comunque limita la ricarica ad un valore più basso.
(se ne era discusso qualche mese fa)
Pare impossibile, ma su questo forum si riesce a trovare dei limiti a qualsiasi caricabatterie, precedentemente ritenuto perfetto. :D
FrancoC.
28-02-2010, 17:20
In un test che feci un po di tempo fa, i cui dati sono presenti in questa discussione, si evidenziò che in particolare per le ibride non è necessaria questa sovraccarica ed è sufficiente fornire solo un 110 % della capacità della batteria.
Purtroppo non saprei dire a che pagina si trova.
A mio avviso il vero motivo per cui, allora, si caricava sul 140% era per ottenere, in quel modo, una certa qual bilanciatura delle celle che erano montate in serie.
Non essendo pratico, ovviamente, caricarle singolarmente (erano chiuse in contenitori), sovraccaricando leggermente si otteneva che le celle, giunte al massimo della carica, smaltissero sotto forma di calore il surplus di energia fornito senza più aumentare di tensione (la carica avveniva nell'ordine di 0,1C), mentre quelle più scariche avevano modo di raggiungere la tensione delle "sorelle" già cariche.
In effetti, caricando singolarmente le celle non esiste più la necessità del bilanciamento, quindi una sovraccarica al 120% dovrebbe essere ben sufficiente e la tua prova lo conferma.
Mi viene, però, da pensare che se quelli di Maha, che non sono di certo "gli ultimi" e di pile se ne intendono, hanno creato questo modello di ricarica un motivo forse ci sarà, motivo che a me e a noi sfugge .....
Lotharius
28-02-2010, 17:25
se ricordo bene dal secondo firmware hanno abbassato il limite a 4Ah
Ho controllato la versione del firmware del mio C9000 e riporta la sigla "OIOIA" (dal font non si capisce se le O siano zeri oppure o, e se le I siano degli 1 oppure delle i :stordita: ). Da quanto ne so dovrebbe essere uno degli ultimi, anche perchè l'ho comprato non più di 3 mesi fa, ciononostante mi permette di scegliere 20'000 mAh come capacità della batteria... uhm, potrei ricaricarci la batteria della moto :D
Le ultime versioni del Maha fanno a botte con le cosiddette ibride, per ragioni di sicurezza hanno tenuta bassa la massima tesione ammessa sulla batteria, roba da poco che comunque limita la ricarica ad un valore più basso.
Ma... e quindi in pratica farei meglio ad evitare di praticare il Break-in sulle Eneloop? Visto che ne ho ancora 4 su cui fare un battery forming, che mi conviene fare? :confused:
Cecc@_87
28-02-2010, 17:33
[QUOTE=Lotharius;31067052]Ho controllato la versione del firmware del mio C9000 e riporta la sigla "OIOIA" (dal font non si capisce se le O siano zeri oppure o, e se le I siano degli 1 oppure delle i :stordita: ). Da quanto ne so dovrebbe essere uno degli ultimi, anche perchè l'ho comprato non più di 3 mesi fa, ciononostante mi permette di scegliere 20'000 mAh come capacità della batteria... uhm, potrei ricaricarci la batteria della moto :D
come riesci a fargli impostare 20000mah no perche sul mio non lo dice quella cosa mi dice solo la corrente di carica di 2000ma?????
Cecc@_87
28-02-2010, 17:34
Ho controllato la versione del firmware del mio C9000 e riporta la sigla "OIOIA" (dal font non si capisce se le O siano zeri oppure o, e se le I siano degli 1 oppure delle i :stordita: ). Da quanto ne so dovrebbe essere uno degli ultimi, anche perchè l'ho comprato non più di 3 mesi fa, ciononostante mi permette di scegliere 20'000 mAh come capacità della batteria... uhm, potrei ricaricarci la batteria della moto :D
Ma... e quindi in pratica farei meglio ad evitare di praticare il Break-in sulle Eneloop? Visto che ne ho ancora 4 su cui fare un battery forming, che mi conviene fare? :confused:
come fai a fargli impostare 20000mah sul mio non ce questa opzione riesco solo ad impostargli 2000ma come corrente di carica
Debian-LoriX
28-02-2010, 17:38
Pare impossibile, ma su questo forum si riesce a trovare dei limiti a qualsiasi caricabatterie, precedentemente ritenuto perfetto. :D
'Azz... ed io che, proprio in questi giorni mi ritrovavo con un bigliettino da 50 euros a disposizione, stavo per ordinare dal sig. Arjan un maha9000, in sostituzione del mio fido spk-808 :doh:
A Brù, allora salutami il sig. Ciro Esposito "Ohm", domiciliato in Labriola road
:D :D :D
Lotharius
28-02-2010, 17:39
come riesci a fargli impostare 20000mah no perche sul mio non lo dice quella cosa mi dice solo la corrente di carica di 2000ma?????
Se non ricordo male si può impostare nel programma di Break-in come valore relativo alla capacità della batteria (non posso controllare ora, che non ce l'ho sotto mano...).
L'unico senso lo potrebbe avere con una batteria Ni-MH da 2Kg collegabile al Powerex tramite morsetti, ma non credo che esistano e non ne vedo utilità alcuna (almeno in ambito domestico/consumer) :rolleyes:
Mi viene, però, da pensare che se quelli di Maha, che non sono di certo "gli ultimi" e di pile se ne intendono, hanno creato questo modello di ricarica un motivo forse ci sarà, motivo che a me e a noi sfugge ..... ... sono stati "i primi" ad abbassare la tensione massima di ricarica, a svantaggio per le ibride per un qualche loro motivo a noi sconosciuto ...
Ma alla fine essere i primi o gli ultimi è relativo: loro non hanno ancora fatto storia nei caricabatterie, forse ora ci stanno provando.
Semmai storia nei caricabatterie l'avranno fatta HP o Tektronics, con certi caricabatterie per strumentazione elettronica, dotati di sonda termica, ma l'hanno fatto ben oltre 30 anni fa ... invece la Maha o la LaCrosse che hanno attinto da quelle intuizioni, di quale bagaglio tecnologico di derivazione professionale dispongono?
Hanno solo la volontà di vendere in un settore ristretto, che ancora non conosce concorrenza.
Poi chi mai non ha commesso un solo errore in elettronica, pur avendo svariati anni di esperienza in un settore ben specifico?
(vedere il caso delle batterie al litio per notebook, richiamate di gran fretta pochi anni fa)
Ma... e quindi in pratica farei meglio ad evitare di praticare il Break-in sulle Eneloop? Visto che ne ho ancora 4 su cui fare un battery forming, che mi conviene fare? :confused:
Non ho esperienza in merito, rischio di dirti delle sciocchezze.
Tutto quello che affermo sulle batterie, lo faccio solo dopo averne fatto diretta esperienza, confrontando vari modelli di caricatori, e al momento non ho il Maha.
'Azz... ed io che, proprio in questi giorni mi ritrovavo con un bigliettino da 50 euros a disposizione, stavo per ordinare dal sig. Arjan un maha9000, in sostituzione del mio fido spk-808 :doh:
Ormai ho deciso: mi fido solo del caricabatterie Sanyo o in secondo luogo del Tronic.
Gli altri, come il LaCrosse, li preferisco nel caso di cernite sulle batterie sospette.
Sono certo che il giorno successivo all'acquisto del caricabatterie tuttofare definitivo, voi cattivoni troverete un difetto che non conoscevo ... è la regola di questo forum.:D
A Brù, allora salutami il sig. Ciro Esposito "Ohm", domiciliato in Labriola road
:D :D :D
Pare che abbia ricevuto la grazia e sia fuori, ed ora stia raccogliendo le firme per far approvare in parlamento europeo una cosa pazzesca tipo: "Legge di Ohm".
Un simpatico scarrafone!:D
FrancoC.
28-02-2010, 18:25
----------------------------------------------
Ma... e quindi in pratica farei meglio ad evitare di praticare il Break-in sulle Eneloop? Visto che ne ho ancora 4 su cui fare un battery forming, che mi conviene fare? :confused:
A mio avviso il programma è da effettuare solo ed esclusivamente su batterie scariche.
Le Eneloop nuove, come tutte le LSD, non sono scariche e usare il break-in produrrebbe di certo una discreta sovraccarica.
Cecc@_87
28-02-2010, 18:26
mi sapete dire perche quando vado a fare il discharge di una batteria e poi la vado a testare con un tester invece che essere sulla zona rossa(replace) mi sta nella zona gialla(weak)???
Se non mi sono spiegato bene dopo vi posto le foto
Lotharius
28-02-2010, 18:43
A mio avviso il programma è da effettuare solo ed esclusivamente su batterie scariche.
Le Eneloop nuove, come tutte le LSD, non sono scariche e usare il break-in produrrebbe di certo una discreta sovraccarica.
Effettivamente il Break-in lo pratico SOLO su batterie scariche. Se sono nuove e non sono scariche, prima del Break-in effettuo il discharge ad un rate basso (sui 200/300 mA); tanto in ogni caso il Powerex 9000 non consente alle batterie di scendere sotto la soglia critica. Poi vado di Break-in.
In ogni caso rimango dubbioso sulla reale totale carica delle ibride; se non sbaglio, un valore corretto per le Eneloop dovrebbe essere sui 1900 mAh. Un'eventuale carica parziale causata dall' "antipatia" del caricabatterie nei confronti delle ibride si verificherebbe più facilmente a correnti alte o basse? Personalmente le ibride le ricarico come le Ni-MH normali, cioè Break-in a 0.1C appena acquistate, poi sempre ricariche sugli 0.8C, intervallate ogni molti cicli, da una carica più lenta a 0.2C.
Faccio male? :wtf:
Debian-LoriX
28-02-2010, 19:01
Sono certo che il giorno successivo all'acquisto del caricabatterie tuttofare definitivo, voi cattivoni troverete un difetto che non conoscevo ... è la regola di questo forum.:D
Ne puoi stare certo! :D
duracell...sono eneloop rimarchiate!!!! purchè siano made in japan
Ok Grazie! :)
_BlackTornado_
28-02-2010, 19:13
Le ultime versioni del Maha fanno a botte con le cosiddette ibride, per ragioni di sicurezza hanno tenuta bassa la massima tesione ammessa sulla batteria, roba da poco che comunque limita la ricarica ad un valore più basso.
(se ne era discusso qualche mese fa)
Pare impossibile, ma su questo forum si riesce a trovare dei limiti a qualsiasi caricabatterie, precedentemente ritenuto perfetto. :D
Aspetta, potresti linkarmi indicativamente le pagine dove se ne parla oppure farmi un riassunto?
Il maha ha una "massima tensione ammessa"? In pratica, la carica alle ibride non viene interrotta per -dV ma per "sopraggiunto limite di tensione"?
Esiste un modo per aggirare questo inconveniente? Per esempio, caricando più lentamente?
FrancoC.
28-02-2010, 20:01
E
---------------------------------------
In ogni caso rimango dubbioso sulla reale totale carica delle ibride; se non sbaglio, un valore corretto per le Eneloop dovrebbe essere sui 1900 mAh. Un'eventuale carica parziale causata dall' "antipatia" del caricabatterie nei confronti delle ibride si verificherebbe più facilmente a correnti alte o basse? Personalmente le ibride le ricarico come le Ni-MH normali, cioè Break-in a 0.1C appena acquistate, poi sempre ricariche sugli 0.8C, intervallate ogni molti cicli, da una carica più lenta a 0.2C.
Faccio male? :wtf:
-1900 mAh sono a piena carica, ma il fabbricante non le pone in commercio a quei livelli e, poi, dipende anche da quanto tempo sono rimaste negli scaffali del venditore ....
-Carica alta o carica bassa ......, non saprei dirti.
-Anch'io mi comporto così, con due piccole varianti: se non ho fretta non carico oltre 0,5C ma se ho fretta vado di 1C. Per la carica lenta 0,1C.
Ma sono differenze, tutto sommato, minime; in buona sostanza siamo agli stessi livelli.
totocamen88
01-03-2010, 09:14
Ciao a tutti!!
Ho delle batterie NiMH da 2600mAh..
Ora il dubbio che ho è questo..
Ho un caricabatterie che eroga 150mAx1,5V (così è scritto sul caricabatterie)...ora il tempo di carica di queste batterie qual è??
Ho trovato su internet delle formule, ma non so se le ho ben capite...
(mAh della batteria : mAh forniti dal caricabatt.) * 1,4 (1,6 nel caso di NiMH) = Tempo di ricarica in ore
Quindi in base a questa formula io ho
2600 : (150x60)*1,6 giusto??
Aspetta, potresti linkarmi indicativamente le pagine dove se ne parla oppure farmi un riassunto?
Una parte del discorso in italiano è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29763525&postcount=4246
Ma il discorso inizia in inglese su un'altro forum:
http://www.candlepowerforums.com/vb/showpost.php?p=2351321&postcount=23
Il maha ha una "massima tensione ammessa"? In pratica, la carica alle ibride non viene interrotta per -dV ma per "sopraggiunto limite di tensione"?
Solo sull'ultima versione del firmware (quella in commercio dal 2008 ad oggi) appare questo limite di sicurezza sulla massima tensione in ricarica.
Esiste un modo per aggirare questo inconveniente? Per esempio, caricando più lentamente?
Non ho esperienza in merito, perché al momento non ho un C9000.
Prova a chiedere ad altri utenti.
Bruno
ma io mi riferivo alla corrente: se carico a 2A costanti e la batteria esegue il dV a 1800mAh per es... perchè se faccio il break-in a impulsi di 2A ma con un duty cycle medio di 180mA devo buttarci dentro 1.6C quindi 2880mAh? quei 1080mAh in più sono sovraccarica bella e buona per di più a botte di 2A, inutile se sono diluite nel tempo, secondo me si rovinano
Il tuo ragionamento ha una base logica, invece il loro ragionamento è quello degli effetti positivi di una sovra carica, che potrebbe scassare bene il contenuto della batteria e far raggiungere le massime prestazioni senza tanti cicli di carica e scarica.
Io non ho nulla da commentare su questa teoria, non ho esperienza sul break-in.
Altri utenti oltreoceano hanno lamentato sporadiche esplosioni delle batterie e poco altro.
E forse forse, il break-in funziona solo con batterie di accertata eccellenza ... altrimenti son botti?
:D Non è più Carnevale, ma facciamo finta che lo sia ancora.:D
Ora avverto questo dubbio: non con le Eneloop ma con certe altre batterie nuovissime, appena acquistate, capita sovente che una sia più anemica delle altre (-30%) quindi il Maha con il break-in opera una selezione naturale delle batterie alla maniera di Sparta, eliminandole dalla faccia della terra?
Se fanno questo, alla Maha dovrebbero brevettare la funzione di break-in !!
Ti tolgono qualsiasi dubbio sulla bontà delle batterie in maniera definitiva, eliminandole!
Proprio il mio punto debole: perché anche se rilevo che una batteria è scarsa, mi manca il coraggio di eliminarla ... quella sarebbe una soluzione senza compromessi.:D
A Carnevale ogni scherzo vale!
Stavo scherzando.
angelo963
01-03-2010, 10:54
Le ultime versioni del Maha fanno a botte con le cosiddette ibride, per ragioni di sicurezza hanno tenuta bassa la massima tesione ammessa sulla batteria, roba da poco che comunque limita la ricarica ad un valore più basso.
(se ne era discusso qualche mese fa)
Pare impossibile, ma su questo forum si riesce a trovare dei limiti a qualsiasi caricabatterie, precedentemente ritenuto perfetto. :D
Se cercate un difetto al Maha, secondo il mio parere lo dovete cercare da un'altra parte, non sulla carica.
Questo perchè ho scaricato/caricato/scaricato batterie a raffica per due mesi tra cui molte Eneloop AA-AAA nuove di pacca e, siete liberi di non crederci, tutte le AAA Eneloop hanno toccato gli 800/801mah e un pò meno le AA ( circa 1900mah), quindi non direi proprio che ci siano problemi di carica con le ibride.
E mancavano ancora le due ore di top-off :) :) !!
A Cecc@ 87
Prova con due o tre cicli, dovrebbero avvicinarsi molto ai valori di "targa".
Ritornando al CB perfetto, quello che si vorrebbe sarebbe un CB con parametri settabili dall'utente; e poi saremmo in grado di settarlo senza fare danni??
Vengono già molti dubbi cosi con due dati da inserire, se dovessimo intervenire anche su tensioni o durata degli impulsi .....:confused:
Magari c'è gia' un Cb cosi, ma a che prezzo???
Quelli lasciamoli ai professionisti, qui se le batterie scoppiano, lo fanno in casa !!
marchigiano
01-03-2010, 12:41
ciononostante mi permette di scegliere 20'000 mAh come capacità della batteria... uhm, potrei ricaricarci la batteria della moto :D
Ma... e quindi in pratica farei meglio ad evitare di praticare il Break-in sulle Eneloop? Visto che ne ho ancora 4 su cui fare un battery forming, che mi conviene fare? :confused:
durante il breakin ok ma durante la carica normale dovrebbe avere un timer a 4000
io il break in lo farei solo su batterie andate a zero, poi fate voi
mi sapete dire perche quando vado a fare il discharge di una batteria e poi la vado a testare con un tester invece che essere sulla zona rossa(replace) mi sta nella zona gialla(weak)???
perchè il tuo tester ha un carico molto basso, penso che sia tarato per batterie piccole o a bassa scarica (tipo radio, sveglie, torce...)
Aspetta, potresti linkarmi indicativamente le pagine dove se ne parla oppure farmi un riassunto?
Il maha ha una "massima tensione ammessa"? In pratica, la carica alle ibride non viene interrotta per -dV ma per "sopraggiunto limite di tensione"?
Esiste un modo per aggirare questo inconveniente? Per esempio, caricando più lentamente?
forse nel primo post? :fagiano: a parte le prime versioni il maha ferma la carica normale a 1.47v che sia carica o meno la batteria. però a fine carica (sia con -dV che a 1.47V) fa 2 ore a 100mA anche se non dice niente (rimane la scritta done)
Ciao a tutti!!
Ho delle batterie NiMH da 2600mAh..
Ora il dubbio che ho è questo..
Ho un caricabatterie che eroga 150mAx1,5V (così è scritto sul caricabatterie)...ora il tempo di carica di queste batterie qual è??
Ho trovato su internet delle formule, ma non so se le ho ben capite...
(mAh della batteria : mAh forniti dal caricabatt.) * 1,4 (1,6 nel caso di NiMH) = Tempo di ricarica in ore
Quindi in base a questa formula io ho
2600 : (150x60)*1,6 giusto??
la batteria è da 2600mAh; con la maggiorazione di 1,6 diventano 4160mAh
se il caricabatterie eroga 150mA, devi fare 4160:150=27,73 ore
nicola1985
01-03-2010, 16:42
arrivati i 4 caricatori spk sch600f.
spedizione celere 6 giorni(weekend compreso) e economica (9€ per 4 oggetti).
secondo me ho già mandato fuori uso un alimentatore usb perchè abituato al lacrosse ho messo AA e AAA insieme e dopo un pò il caricatore ha iniziato a lampeggiare...
pensavo fosse quel caricatore ma sostituendolo a parità di alimentatore funziona e viceversa provando gli altri caricatori con quell'alimentatore non funzionano...
la domanda è già non funzionava oppure l'ho rotto io quando ho messo 2 AA e 2AAA insieme?
ora ho messo un alimentatore preso da un mp3 da 500mah invece che 800mah e funziona...
dovrebbe essere solo più lento vero?
oppure l'amplificatore interno si autoregola e comunque carica a 2Ah?
farò dei test e vi farò sapere se il tempo di ricarica cambia con un ali diverso!
nel frattempo attendo lumi da chi ha questo bel carichino da viaggio!
_BlackTornado_
01-03-2010, 20:39
cut
cut
Grazie ad entrambi, sopratutto per il link in inglese... Non ho ben capito come abbia fatto quell'utente a fare la seconda prova "terminando manualmente" la carica. Inoltre, i dati nei grafici sono presi dallo schermo del Maha... E per la temperatura?
Comunque, effettivamente è un bell'inconveniente fastidioso (adesso ho capito cosa intendeva marchigiano quando diceva "anche il maha ha i suoi limiti"), ma tutto sommato non gravissimo...
E' andata a finire che sono finito su CPF a leggermi il topic ufficiale... Peccato che a quanto pare le loro versioni siano completamente diverse dalle nostre...
Qui leggevo che l'ultima versione doveva essere la 0I0IA... Il mio (acquistato da Nkon prima ancora che ce l'avesse, quindi direi assolutamente ultima versione, a meno che Powerex stessa non abbia ritirato fuori qualcosa di vecchio) è 0I0LA.
In ogni caso, leggevo sempre su CPF che un cambiamento di lettera dovrebbe indicare solo una "minor release", quindi niente stravolgimenti.
Quando le mie Eneloop si scaricheranno (sono arrivate, le ho sbattute dentro la macchina fotografica senza manco guardarle e ancora sono li) proverò a fare qualche ciclo di carica-scarica per vedere se effettivamente anche il mio "mura" a 1.47V caricando un centinaio di mAh in meno,,,
Solid Snake
01-03-2010, 21:25
Raga, oggi mi è arrivato il pacco da nkon!:D Non mi aspettavo un caricabatterie (Maha Powerex C9000) cosi imponente! in confronto fà sembrare tutti gli altri dei giocattoli eheheh:p In ogni caso, se non ho letto male le istruzioni, come prima passo metto sotto carica le eneloop in modalità break-in esatto? grazie
totocamen88
01-03-2010, 22:16
la batteria è da 2600mAh; con la maggiorazione di 1,6 diventano 4160mAh
se il caricabatterie eroga 150mA, devi fare 4160:150=27,73 ore
Ah ok....
Un'altra cosa...sul caricabatterie mi dice 150mA, ma non è che è la corrente totale?Nel senso, mi eroga 150mA a batteria o complessivamente?perchè se fosse complessiva sarebbero 37,5mA a batteria....:(
_BlackTornado_
01-03-2010, 22:19
Raga, oggi mi è arrivato il pacco da nkon!:D Non mi aspettavo un caricabatterie (Maha Powerex C9000) cosi imponente! in confronto fà sembrare tutti gli altri dei giocattoli eheheh:p In ogni caso, se non ho letto male le istruzioni, come prima passo metto sotto carica le eneloop in modalità break-in esatto? grazie
No. Le eneloop, essendo ibride, arrivano belle cariche. Quindi, un break-in potrebbe addirittura far male, sovraccaricando davvero troppo.
Le istruzioni si riferiscono a NiMh "normali", che, prima di arrivare a casa tua, sono state magari anni sugli scaffali a scaricarsi.
Io le eneloop, appena sono arrivate, le ho messe nella macchina fotografica :)
Comunque, se proprio vuoi fare il break-in, almeno scaricale prima.
angelo963
01-03-2010, 22:25
Raga, oggi mi è arrivato il pacco da nkon!:D Non mi aspettavo un caricabatterie (Maha Powerex C9000) cosi imponente! in confronto fà sembrare tutti gli altri dei giocattoli eheheh:p In ogni caso, se non ho letto male le istruzioni, come prima passo metto sotto carica le eneloop in modalità break-in esatto? grazie
No, sbagliato !!!
Non è assolutamente consigliabile perchè ti sovraccarica le batterie, in quanto quel programma non esegue nessun controllo di fine carica, inizia una carica a 0,1C per 16 ore esatte sia che ci siano negli slot batterie scariche sia cariche.
Quindi da eseguire su batterie scariche se proprio ce ne fosse bisogno. Occhio che non è l'alternativa al charge, questo programma andrebbe usato per rianimare quelle batterie messe a "riposo" in un cassetto, scariche, in attesa delle ferie o dell'occasione giusta per essere usate :) .
Opss!!
Avevate già risposto, come non detto.
Solid Snake
01-03-2010, 22:36
Grazie ad entrambi!:D
Spider Baby
02-03-2010, 04:07
Per colpa dell'insonnia mi son messo a cercare caricatori alternativi, per l'ennesima volta (perché se non mi distinguo non vale).
In contrapposizione al SCH-808F (quello con lo sportellino blu per intenderci) cosa ne dite del GP ReCyko+ Fast charger (http://www.gprecyko.com/en/images/AR05-pack.gif)?
4 canali separati, metodi di fine carica: -dV, temperatura, timer. Correnti in mA di carica: 1150 per 1 o 2 AA, 766 per 3 e 575 se ce ne sono 4.
Prezzo decisamente interessante (bay): 21,5€ con 4 Recyko+ incluse (del valore di circa 9€).
Uhmmmm... ora che ci penso, grave mancanza: niente refresh/discharge :doh:
...e ora :ronf: (speriamo)
madeline
02-03-2010, 06:22
raga il break in del MHC 9000 serve solo per batterie da buttare...lasciate perdere le istruzioni
Grazie ad entrambi, sopratutto per il link in inglese... Non ho ben capito come abbia fatto quell'utente a fare la seconda prova "terminando manualmente" la carica. Inoltre, i dati nei grafici sono presi dallo schermo del Maha... E per la temperatura?
Per la ricarica più completa (che lui chiamava esperimento 2) presumo abbia messo il caricatore in condizione forzata di ricarica a 1600mA (magari impostando i valori di ricarica per una batteria da 2500mA/h).
Non so come come si impostino le condizioni di ricarica del Maha, quindi dovresti consultarti con un esperto.
Comunque sia, Mr Happy scrisse che staccò la spina di alimentazione quando le batterie arrivarono a 40 gradi Celsius, evidentemente stava caricando oltre il punto del DeltaV negativo.
Per la temperatura misurata, si può fare con un termometro esterno (come lo faccio io), o con un data logger che memorizza ore e temperature o anche tensioni.
Mr Happy non ha specificato gli strumenti che ha impiegato, quindi le mie sono solo delle ipotesi.
Ciao
Bruno
EnergyVortex
02-03-2010, 12:17
Ragazzi ho un caricabatterie un pò datato ma di ottima qualità che era destinato alle NI-CD, che eroga 90 mA x 1.2 VCC e che ha la funzione di scarica-carica.
Mi era stato detto che questo caricabatterie non era adatto a pile ricaricabili Ni-Mh perchè aveva un tipo di ricarica lento e quindi non adatto a questa tipologia di pile così sono andato in un buon negozio di elettronica nella mia zona e il venditore mi ha consigliato un caricabatterie che andava bene sia per Ni-Cd che per Ni-Mh, che aveva la funzione di carica-scarica, e che aveva una ricarica lenta in pratica uno come il mio.
Quando gli ho detto che ne avevo uno simile e glie l'ho descritto mi ha detto (contro il suo interesse)che il mio va benissimo e che anzi la carica lenta aiuta a conservare la pila più a lungo.
Qual'è la verità???
Ciao e grazie
marchigiano
02-03-2010, 13:33
cosa ne dite del GP ReCyko+ Fast charger (http://www.gprecyko.com/en/images/AR05-pack.gif)?
4 canali separati, metodi di fine carica: -dV, temperatura, timer. Correnti in mA di carica: 1150 per 1 o 2 AA, 766 per 3 e 575 se ce ne sono 4.
buono buono, dovrebbe essere sempre lo stesso fatto anche da magnex, sony e altri solo che cambiano lo chassis di fuori
the_duke
02-03-2010, 16:37
Mi è arrivato il materiale dagli Stati Uniti, quindi il caricabatterie iPowerUS GC-60, le eneloop, le 9V al litio e relativo caricabatterie.
Per le 9V non ho ancora avuto modo di farci nulla (non so nemmeno se sono già cariche o se sono da caricare), ma ho subito messo sotto le eneloop e il GC-60.
Prima cosa sulle batterie: ho provato a metterne due nel mouse wireless ma l'indicatore software mi dava le pile scariche (ma in realtà l'indicatore sul mouse mi dava verde e non rosso).
Per non sapere nè leggere nè scrivere le ho subito messe nel caricabatterie.
Di questo vi riporto più sotto il manuale di istruzioni in inglese.
Le impressioni sul caricabatterie sono positive: i materiali sono plastici, ma sembra ben costruito e robusto, il display retroilluminato è molto chiaro e anche bello da vedere. La ventolina in azione non è molto rumorosa. Lo switch posto sul fianco è un po' rognosetto da spostare, forse si "smollerà" un po' con l'uso.
Cominciano le domande.
1) Non ho capito cosa sono le batterie "Hi-Rate" (per le quali è prevista la modalità di ricarica Turbo). Può essere utilizzata ad esempio con le eneloop che ho acquistato?
2) Da quello che capite leggendo il manuale la modalità "Discharge" esattamente cosa fa? Attualmente ho messo le Eneloop in questa modalità: il voltaggio sta pian piano diminuendo mentre la percentuale avanza. In questa modalità le pile vengono solo scaricate o anche ricaricate alla fine della scarica? La capacità come viene calcolata?
Se avete domande o test da proporre dite pure!
CAUTIONS:
1. Always unplug the charger when not in use.
2. Do not use, place or store the charger where it may come into contact with water or moisture.
3. Always replace frayed or damaged wire and broken plugs immediately.
4. Use this charger with the AC adapter included in the package only.
5. It is recommended to first discharge and then charges your Ni-CD or Ni-MH battery once every 4~8 weeks.
OPERATING INSTRUCTIONS:
1. Connect AC power adapter to power outlet (AC100V-240V), and plug DC ping into Charger socket, the LCD display should be flash display few seconds when power on and display-off for standby, the cooling fan should run for 5 minutes and auto-stop when no batteries are put into the charger.
2. Refer to the embossed diagram on the charger to insert the batteries with the correct direction of polarity into the charger.
3. There are two separate circuitries built in this charger for charge and discharge. Four channels independently charge (discharge) 1-4 pieces AA (AAA) batteries with series connection.
4. Function Switch: The function switch on the left side of the charger has 3 optional "CHARGE" modes and one "DISCHARGE" mode.
5. Professional gauge with LCD display: Auto detect battery type AA or AAA, monitor Voltage (V), Capacity (mAh) & Working percentage (%). LCD display with back LED light.
6. CHARGE - Switch between Three Charging Modes: LCD flash display Voltage, Capacity & Working percentage when charging, LCD steady display and show 100% when batteries charged full.
TURBO mode - Super Fast Charging mode (Recommend for Hi-Rate batteries): AA channel charging current with 2000mA, for AA Hi-Rate or Ni-MH 2000mAh batteries charged full about 1.2 hour. AAA channel Charging current with 800mA, for AAA Hi-Rate Ni-MH 800mAh batteries charged full about 1 hour.
NI-MH mode - Fast Charging mode (Recommend for Ni-MH batteries): AA channel charging current with 1000mA, for AA Ni-MH 2000mAh batteries charged full about 2.5 hours. AAA channel Charging current with 400mA, for AAA Ni-MH 800mAh batteries charged full about 2.5 hours.
NI-CD mode - Quick Charging mode (Recommend for Ni-CD batteries): AA channel charging current 500mA, for AA Ni-CD 1200mAh batteries charged full about 2.5 hour. AAA channel Charging current 200mA, for AAA Ni-MH 500mAh batteries charged full about 2.5 hour.
Note: All charge modes with Negative Delta V, Zero Delta V & Safety Timer program control, the real charging time may be more than specifications. The charging time depends on batteries capacity & stable contact; it may yield different results with bad contacts. (Charger or battery contact terminals not clean or do not have good contact).
7. DISCHARGE - Switch for Discharge Mode and auto-calculate batteries capacity: LCD flash display Voltage, Capacity & Working percentage when discharging, LCD steady display and show 0% when batteries discharged end.
AA channel discharging current 620mA, when AA Ni-MH 2000mAh batteries charged full about 3 hours.
AAA channel discharging current 210mA, when AAA Ni-MH 800mAh batteries charged full about 3 hours.
The discharging time may take for a long time then specifications (or faster) when batteries capacity was different
Note: The capacity calculating depends on environment & stable power source, it may yield different results when temperature changed, unstable power source and batteries contact fault (charger or battery contact terminals not clean). The batteries capacity testing result may not absolutely correct with battery label print, It will depend on quality or self decline.
8. Cooling Fan - Turbo Cooling System: Automatically cooling batteries when charging or discharging, end of charge (discharge) or take out the battery that cooling fan will run extend 5 more minutes and auto-stop.
IMPORTANT NOTES:
Always choose the correct charging mode with the matching battery type. Charging with the wrong mode may damage the batteries and/or the charger.
Batteries will self-discharge when not in use. It is recommended that you do not let a battery sit idle for more than two months without recharging.
Batteries will get warm during charge and this is normal.
Keep the battery terminals clean.
Always insert the battery in the charger with the correct polarity.
Batteries with pairing same rang capacity for Best Performance.
EnergyVortex
02-03-2010, 16:45
la batteria è da 2600mAh; con la maggiorazione di 1,6 diventano 4160mAh
se il caricabatterie eroga 150mA, devi fare 4160:150=27,73 ore
Ragazzi quindi utilizzando il mio caricabatterie che eroga 90 mA per caricare delle pile ni-mh da 2100 mah devo fare:
2100 x 1,6 : 90 = 37,3 ore???
nicola1985
02-03-2010, 17:23
Ragazzi quindi utilizzando il mio caricabatterie che eroga 90 mA per caricare delle pile ni-mh da 2100 mah devo fare:
2100 x 1,6 : 90 = 37,3 ore???
la verità è che una ricarica lenta fa aumentare la resistenza interna della pila.
il più delle volte anche gli addetti non ne sanno una cippa.
è meglio che ti compri un caricabatterie più moderno...
con quello a timer le rovini solo in quanto non sai mai qual'è la capacità residua e quindi sovraccarichi sempre le pile.
ne esistono anche da 15€ abbastanza buoni...
nicola1985
02-03-2010, 17:26
arrivati i 4 caricatori spk sch600f.
spedizione celere 6 giorni(weekend compreso) e economica (9€ per 4 oggetti).
secondo me ho già mandato fuori uso un alimentatore usb perchè abituato al lacrosse ho messo AA e AAA insieme e dopo un pò il caricatore ha iniziato a lampeggiare...
pensavo fosse quel caricatore ma sostituendolo a parità di alimentatore funziona e viceversa provando gli altri caricatori con quell'alimentatore non funzionano...
la domanda è già non funzionava oppure l'ho rotto io quando ho messo 2 AA e 2AAA insieme?
ora ho messo un alimentatore preso da un mp3 da 500mah invece che 800mah e funziona...
dovrebbe essere solo più lento vero?
oppure l'amplificatore interno si autoregola e comunque carica a 2Ah?
farò dei test e vi farò sapere se il tempo di ricarica cambia con un ali diverso!
nel frattempo attendo lumi da chi ha questo bel carichino da viaggio!
:confused: :confused:
the_duke
02-03-2010, 20:03
Qualche aggiornamento.
Da quello che ho capito al termine del ciclo di scarica le eneloop non erano affatto scariche.
Infatti il voltaggio iniziale era attorno ai 1.26V / 1.27V mentre alla fine era fisso su 0.95V per tutte e quattro le pile. La corrente erogata è stata di 1306 mA per due delle batterie, 1316 mA e 1309 mA per le altre due.
Il processo di scarica ha richiesto all'incirca 3 ore.
Ora dovrei capire se usare la carica in "Turbo Mode" o in "NI-MH mode"...
Rimangono comunque valide le domande precedenti.
In ogni caso mi sembra che il GC-60 offra alla fine meno funzionalità del Maha pur costando sostanzialmente la stessa cifra.
FrancoC.
02-03-2010, 20:31
Qualche aggiornamento.
Da quello che ho capito al termine del ciclo di scarica le eneloop non erano affatto scariche.
Infatti il voltaggio iniziale era attorno ai 1.26V / 1.27V mentre alla fine era fisso su 0.95V per tutte e quattro le pile. La corrente erogata è stata di 1306 mA per due delle batterie, 1316 mA e 1309 mA per le altre due.
Il processo di scarica ha richiesto all'incirca 3 ore.
--------------------------------------------
Qualsiasi cella Nixx a 0,95V può (deve) essere considerata scarica.
the_duke
02-03-2010, 21:28
Qualsiasi cella Nixx a 0,95V può (deve) essere considerata scarica.
Scusami, rileggendo il mio post ho capito di essermi espresso male.
Facevo in realtà riferimento al mio post precedente dove dicevo che appena estratte le Eneloop dal blister ne avevo messe due nel mouse wireless, ma il software su pc continuava a darmi il segnale di pile scariche, mentre il piccolo led sul mouse mi aveva dato luce verde (non rossa).
Ho capito dopo che in realtà le batterie fuori dal blister erano cariche (infatti all'inizio del ciclo di scarica il GC-60 mi segnava per ogni pila un voltaggio di 1.26V / 1.27V), mentre alla fine eravamo sui 0.95V.
_BlackTornado_
02-03-2010, 22:09
Per la ricarica più completa (che lui chiamava esperimento 2) presumo abbia messo il caricatore in condizione forzata di ricarica a 1600mA (magari impostando i valori di ricarica per una batteria da 2500mA/h).
Non so come come si impostino le condizioni di ricarica del Maha, quindi dovresti consultarti con un esperto.
Comunque sia, Mr Happy scrisse che staccò la spina di alimentazione quando le batterie arrivarono a 40 gradi Celsius, evidentemente stava caricando oltre il punto del DeltaV negativo.
Per la temperatura misurata, si può fare con un termometro esterno (come lo faccio io), o con un data logger che memorizza ore e temperature o anche tensioni.
Mr Happy non ha specificato gli strumenti che ha impiegato, quindi le mie sono solo delle ipotesi.
Ciao
Bruno
Il problema è che il Maha non da modo di impostare nulla, al di fuori della corrente di carica. L'unica modalità che fa impostare la capacità è il break-in, che però ricarica a 0.1C per 16 ore... Inoltre, il problema in questione è proprio che il Maha interrompe la carica per "sopraggiunti 1.47V" e non per -dV. Nel caso delle Eneloop, ciò si traduce in una carica non completa.
O quel test non è stato eseguito con il Maha, oppure l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe aver usato una modalità break-in con una capacità "fuori dal mondo" (arriva a 20.000 mAh), in modo che 0.1C sia 1600 mA. Forse in quella modalità il Maha non fa controlli e si limita a contare le 16 ore...
Comunque, misà che se invece di farmi pippe mentali mando un PM a Mr. Happy faccio prima :D
EnergyVortex
02-03-2010, 22:32
la verità è che una ricarica lenta fa aumentare la resistenza interna della pila.
il più delle volte anche gli addetti non ne sanno una cippa.
è meglio che ti compri un caricabatterie più moderno...
con quello a timer le rovini solo in quanto non sai mai qual'è la capacità residua e quindi sovraccarichi sempre le pile.
ne esistono anche da 15€ abbastanza buoni...
Innanzitutto grazie per la risposta.
Che caratteristiche deve avere il prossimo caricabatterie che compro ?
Cmq avendo già delle pile ni-mh che ho caricato varie volte con questo caricabatterie (tenendole però al max 8 ore ed infatti il led sul caricabatterie non si è mai spento) volevo provare a tenere in carica queste pile per il tempo necessario, il calcolo delle ore che ho fatto prima era giusto?
Cmq ho comprato delle Ni-Cd da 700 mah secondo te con quelle riesco ad alimentare una fotocamera tranquillamente o sono troppo poco potenti?
Grazie ancora.
Ho trovato in un negozio questi portapile, che consentono di mettere in serie in poco spazio 10 batterie, per poter avere una tensione di 12V
http://www.componenti-elettronici.com/popUpImg.asp?img=/media/foto/23/923z.jpg
Secondo voi, con questo numero di pile, fino a che corrente di scarica posso arrivare?
the_duke
03-03-2010, 01:03
Ulteriore test.
Dopo aver scaricato completamente le Eneloop le ho messe in carica. Ho utilizzato il secondo modo (quello indicato per le NI-MH, cioè con una corrente di 1000mA per le AA).
Appena avviata la carica la tensione visualizzata era sui 1.33V per tutte le pile (quindi credo misurasse la tensione a cui lavorava il caricabatterie) e che pian piano è aumentata.
Durante il processo ho più volte toccato le pile per verificare eventuali riscaldamenti, ma non le ho mai sentite neanche tiepide (fatto salvo un tepore leggermente percepibile alla fine).
Le 4 pile hanno avuto dei comportamenti diversi (faccio notare che venivano dallo stesso blister ed erano inutilizzate, fatto salvo 2 pile che ho messo per pochi secondi dentro al mouse).
2 pile (quelle nello slot 1 e 3) si sono caricate nell'arco di 2 ore mostrando inizialmente una tensione di 1.51V, ma per la prima il valore è diventato abbastanza presto 1.49V. Anche se l'indicatore che dice la percentuale di completamento della carica era al 100%, l'indicatore della corrente continuava ad aumentare, se pur lentamente. Alla fine la corrente erogata per queste è stata di 2110mA e 2165mA.
Le altre 2 pile invece hanno richiesto quasi 50 minuti in più e si sono assestati ad un valore di tensione pari a 1.59V e 1.58V. La corrente erogata si è fermata per entrambe a 2699mA, ma a differenza delle altre due anche lasciando qualche minuto le pile nel caricabatterie questo valore non si è più modificato.
Non mi spiego una differenza così netta fra le due coppie di pile: sono queste ad avere qualche problema o è il caricabatterie che non applica le stesse "politiche" per i vari slot?
Se qualcuno (marchigiano?) volesse chiarirmi le idee gliene sarei grato.
Ciao!
dallas70
03-03-2010, 09:04
Che caratteristiche deve avere il prossimo caricabatterie che compro ?
Canali indipendenti e fine carica con minus delta V è il minimo... e lo trovi anche su questo:
http://www.en.varta-consumer.com/content.php?path=/1247127044.html&&domain=www.en.varta-consumer.com
Io l'ho preso a 10€ con 2 stilo (ma c'è anche con le ministilo) a bassa autoscarica.
nicola1985
03-03-2010, 13:05
in team con altri studenti stiamo progettando una monoposto della formula SAE.
volevo un consiglio.
Siccome per regolamento è obbligatoria la batteria è possibile sostituire la batteria al piombo con una molto più leggera al litio?
mi servirebbe solo per lo start.
il motore è un 600cc.
:D Inoltre, il problema in questione è proprio che il Maha interrompe la carica per "sopraggiunti 1.47V" e non per -dV. Nel caso delle Eneloop, ciò si traduce in una carica non completa.
Una buona ricetta cucinare la batterie :D ricaricabili consiste nel staccare per pochi istanti l'alimentazione del caricabatterie e poi reinserirla.
Di solito la CPU si blocca, come pure l'erogazione della ricarica che rimane bloccata alla corrente preimpostata.
Aspetta un paio di ore :D oltre il tempo massimo di ricarica e se le batterie non sono saltate per aria, potresti anche fondere le plastiche del caricabatterie ... una buona fonduta MiMH/Maha :D
Di solito è così che muoiono le batterie lasciate in ricarica, basta una brevissima interruzione di corrente, che la CPU del caricabatterie passa al programma di ricarica enogastronomico e si dà alla cottura delle batterie.
Senti Mr Happy e chiedigli il trucco, poi facci sapere se lo sapevamo già :D
tweester
03-03-2010, 15:19
in team con altri studenti stiamo progettando una monoposto della formula SAE.
volevo un consiglio.
Siccome per regolamento è obbligatoria la batteria è possibile sostituire la batteria al piombo con una molto più leggera al litio?
mi servirebbe solo per lo start.
il motore è un 600cc.
Lo hai visto su youtube quel filmato di come mettono in moto una normale automobile con 4 batterie A123 ?
http://www.youtube.com/watch?v=qcvmvrmTMMk&1&fmt=18
_BlackTornado_
03-03-2010, 15:22
in team con altri studenti stiamo progettando una monoposto della formula SAE.
volevo un consiglio.
Siccome per regolamento è obbligatoria la batteria è possibile sostituire la batteria al piombo con una molto più leggera al litio?
mi servirebbe solo per lo start.
il motore è un 600cc.
Ovviamente si (anche perchè immagino che non ci sia da ricaricarla, la batteria).
Su molte moto 125 "solo pista", la batteria viene addirittura sostituita con due AA.
Ovviamente, per far partire un 600 ci vuole un pò più di potenza, ma di certo non ti serve portarti dietro un kg di batteria per far solo partire il motore...
nicola1985
03-03-2010, 17:26
Lo hai visto su youtube quel filmato di come mettono in moto una normale automobile con 4 batterie A123 ?
http://www.youtube.com/watch?v=qcvmvrmTMMk&1&fmt=18
QUESTA (http://www.flymodelcomponents.it/shop/product.php?productid=18015&cat=570&page=1) potrebbe andare bene?
io so che le batteria al litio si possono adattare alle forme...
tipo metterla dietro alla paratia della macchina per trovare un buon bilanciamento pesi...
però dovrei comprarle solo in america le celle primarie...
Ovviamente si (anche perchè immagino che non ci sia da ricaricarla, la batteria).
Su molte moto 125 "solo pista", la batteria viene addirittura sostituita con due AA.
Ovviamente, per far partire un 600 ci vuole un pò più di potenza, ma di certo non ti serve portarti dietro un kg di batteria per far solo partire il motore...
si deve solo partire e poi magari ogni tanto ricaricata(non in marcia)...
mi date qualche info in più di tipo tecnico e sul dove reperirle?
in linea teorica potrei usare anche 10 eneloop in serie?
Il problema è che il Maha non da modo di impostare nulla, al di fuori della corrente di carica. L'unica modalità che fa impostare la capacità è il break-in, che però ricarica a 0.1C per 16 ore... Inoltre, il problema in questione è proprio che il Maha interrompe la carica per "sopraggiunti 1.47V" e non per -dV. Nel caso delle Eneloop, ciò si traduce in una carica non completa.
ecco lo sapevo , io compero il maha c9000 + eneloop e ci scappa la magagna
ragazzi , ho giusto 4 AAA ricarica 500 Beghelli che non vengono caricate da tanto...troppo, sono a 0
provo un break-in o rischio il botto?
nicola1985
03-03-2010, 17:56
ragazzi , ho giusto 4 AAA ricarica 500 Beghelli che non vengono caricate da tanto...troppo, sono a 0
provo un break-in o rischio il botto?
io prima le lascerei in un caricatore a timer per 10 minuti.
poi farei un ciclo di carica e scarica e dopo il break-in...
sono gusti comunque!
FrancoC.
03-03-2010, 19:40
ragazzi , ho giusto 4 AAA ricarica 500 Beghelli che non vengono caricate da tanto...troppo, sono a 0
provo un break-in o rischio il botto?
E' lo specifico caso da break-in che parte subito con carica a 0,1C.
Se non risorgono dopo questo trattamento puoi buttarle.
Con le cariche temporizzate (16 ore) a quelle correnti non si rischia assolutamente alcun botto, anche se le celle fossero ancora cariche. La corrente in circolo è tanto bassa che il surplus di energia immesso viene abbastanza tranquillamente smaltito sotto forma di calore.
madeline
03-03-2010, 20:22
E' lo specifico caso da break-in che parte subito con carica a 0,1C.
Se non risorgono dopo questo trattamento puoi buttarle.
Con le cariche temporizzate (16 ore) a quelle correnti non si rischia assolutamente alcun botto, anche se le celle fossero ancora cariche. La corrente in circolo è tanto bassa che il surplus di energia immesso viene abbastanza tranquillamente smaltito sotto forma di calore.
rischi il botto solo se metti il caricatore a manetta...
cmq lo immagginavo che l'MHC non carica a max l'eneloop, non mi supera mai i 1850...di positvo c'è che evito di trovarmi una fonduta a base di eneloop!!!
EnergyVortex
03-03-2010, 21:05
la verità è che una ricarica lenta fa aumentare la resistenza interna della pila.
il più delle volte anche gli addetti non ne sanno una cippa.
è meglio che ti compri un caricabatterie più moderno...
con quello a timer le rovini solo in quanto non sai mai qual'è la capacità residua e quindi sovraccarichi sempre le pile.
ne esistono anche da 15€ abbastanza buoni...
Scusa ma vorrei capire meglio, il mio caricabatterie è di sicuro a timer?
Che io sappia il mio dovrebbe prima scaricarle le pile e poi caricarle...
Cmq sto provando a caricare le mie ni-mh per un tempo più lungo del solito e dopo quasi 30 ore il led non si è ancora spento, significa che sta ancora caricando?
Ti chiedo queste cose perchè lo trovo un argomento interessante e vorrei capire per bene, grazie
Cecc@_87
03-03-2010, 21:43
rischi il botto solo se metti il caricatore a manetta...
cmq lo immagginavo che l'MHC non carica a max l'eneloop, non mi supera mai i 1850...di positvo c'è che evito di trovarmi una fonduta a base di eneloop!!!
beato te a me non va oltre i 1600mah
_BlackTornado_
03-03-2010, 21:48
QUESTA (http://www.flymodelcomponents.it/shop/product.php?productid=18015&cat=570&page=1) potrebbe andare bene?
io so che le batteria al litio si possono adattare alle forme...
tipo metterla dietro alla paratia della macchina per trovare un buon bilanciamento pesi...
però dovrei comprarle solo in america le celle primarie...
si deve solo partire e poi magari ogni tanto ricaricata(non in marcia)...
mi date qualche info in più di tipo tecnico e sul dove reperirle?
in linea teorica potrei usare anche 10 eneloop in serie?
Allora, io direi che "dipende dal motorino d'avviamento". Una batteria da moto normalmente è a 12V... Considerando che bisogna far partire "solo" un 600 (per curiosità, anche il motore è un prototipo?) senza dover reggere tutto il resto dell'impianto elettrico, probabilmente basta anche meno.
Quindi, così ad occhio con la batteria che hai postato ci stai pure bello largo, credo che in giro ci siano cose anche molto più economiche (voi dovete far girare il motorino di avviamento per mezzo secondo, non quello di un aereomodello per mezz'ora).
Però io sono tutt'altro che esperto... Sicuramente qualche ex modellista saprà consigliarti meglio.
Ragazzi scusate l'ignoranza ...oggi mi arriva il cb Maha PowerEx MH-C801D con pile AA Eneloop ...come primo utilizzo le pile le uso normalmente fino a scaricarle e poi quanto tempo e in che modalità le ricarico? ;)
Ragazzi scusate l'ignoranza ...oggi mi arriva il cb Maha PowerEx MH-C801D con pile AA Eneloop ...come primo utilizzo le pile le uso normalmente fino a scaricarle e poi quanto tempo e in che modalità le ricarico? ;)
"quanto tempo" è una domanda che non ha senso, l'801d stacca sa solo quando sono cariche.
"in che modalità": come ti pare, vengono bene sia in normal che in soft, a seconda che tu voglia aspettare un'ora o due (circa).
angelo963
04-03-2010, 11:42
Funzione Break-In:
Conosciuta anche come IEC capacity measurement o "Battery Forming". Carica a 0.1C per 16 ore, pausa di un ora, scarica a 0.2C, ricarica ancora a 0.1C per 16 ore.
Questo è lo standard IEC o International Electrotechnical Commission per determinare l'esatta capacità della cella e guarda caso implementata sul Maha :) !!
Cecc@_87
Se hai un paio di giorni di tempo "quella" funzione ti dice come stanno le Tue eneloop; una scarica iniziale e poi prova.
Magari è ora di risistemare la chimica/cristalli delle batterie, di interrompere il ciclo di carica/scarica dovuta al normale utilizzo.
Puoi essere il testimone che il break-in serve a qualche cosa :mc: :mc:
Altra cosa da tenere in considerazione e che "fa paura" detta da loro: i costruttori parlano di centinaia di ricariche, ma all'80% della capacità, carica a 0,1C e scarica mooooolto lenta, in laboratorio ed a temp. controllata, e magari mi è pure sfuggito qualche cosa!!
Ora, siccome penso di avere ancora un pò di cariche/scariche a disposizione, provo a mettere 4 Eneloop o le "gemelle" Duracell in ciclo a diversi tassi di carica per vedere come si comportano e poi a lasciarle dentro un paio d'ore per la top-off, vediamo se toccano i 2000mah, giusto per non lasciare la "belva" a riposo.
Con il break-in le Eneloop lo fanno, anzi li superano pure i 2000mah, e secondo lo standard IEC ci siamo, chi può negarlo??
Però le mia AAA sono arrivate a 800mah con il charge e senza top-off:wtf:
Mi hanno anche tolto il dubbio sulla taratura degli slot ( pensavo di avere uno slot che leggeva meno degli altri perchè immancabilmente il quarto era in difetto) :
800-801-800-801
Certo che se questo tempo migliora la smetto di masturbarmi il cervello davanti ad un CB, e forse riesco a scaricare le AA nella Canon ;) !
Ciao
EnergyVortex
04-03-2010, 16:24
sapete dirmi come calcolare i mah delle mie pile stilo? (ovviamente non avendo un caricabatterie che li indica)
sapete dirmi come calcolare i mah delle mie pile stilo? (ovviamente non avendo un caricabatterie che li indica)
Sì, è possibile in modo approsimativo. E con l'ausilio di 2 tester.
Prendi una resistenza di valore noto e calcoli quanto amperaggio passa lì dentro.
Poi in maniera cadenzata segni i valori di tensione e di amperaggio effettivi (mettendo i 2 tester con i collegamenti opportuni , uno in serie e l'altro in parallelo). Poi calcoli man mano e dovresti ottenere un valore vicino a quello effettivo.... ;)
nicola1985
04-03-2010, 17:53
Scusa ma vorrei capire meglio, il mio caricabatterie è di sicuro a timer?
Che io sappia il mio dovrebbe prima scaricarle le pile e poi caricarle...
Cmq sto provando a caricare le mie ni-mh per un tempo più lungo del solito e dopo quasi 30 ore il led non si è ancora spento, significa che sta ancora caricando?
Ti chiedo queste cose perchè lo trovo un argomento interessante e vorrei capire per bene, grazie
sicuramente a timer.
le ni-cd si potevano caricare quasi ad oltranza e non si rompevano mai...
purtroppo erano molto inquinanti,soffrivano di forte autoscarica e avevano basse capacità...
poi sei libero di fare come vuoi ma io le mie eneloop da 14€ non le metterei li dentro.
cmq ne ho uno anche io a casa.
della uniross bianco con funzione di scarica per sole ni-cd.
Allora, io direi che "dipende dal motorino d'avviamento". Una batteria da moto normalmente è a 12V... Considerando che bisogna far partire "solo" un 600 (per curiosità, anche il motore è un prototipo?) senza dover reggere tutto il resto dell'impianto elettrico, probabilmente basta anche meno.
Quindi, così ad occhio con la batteria che hai postato ci stai pure bello largo, credo che in giro ci siano cose anche molto più economiche (voi dovete far girare il motorino di avviamento per mezzo secondo, non quello di un aereomodello per mezz'ora).
Però io sono tutt'altro che esperto... Sicuramente qualche ex modellista saprà consigliarti meglio.
il motore è un derivato del 600rr della cbr...
in effetti sarebbe ottimo se riuscissi a trovare qualcosa di più economico...qui la differenza in peso è trascurabile rispetto all'aumento di prezzo!!
@@modellisti ci siete???
the_duke
04-03-2010, 18:13
Ulteriore aggiornamento sul GC-60 (se a qualcuno interessa).
Ho provato a ricaricare alcune vecchie pile ricaricabili della Coop che avevo nel cassetto inutilizzate da qualche tempo (mai andate bene).
Metto dentro quattro AAA: tre non danno segni di vita (il display non riporta nulla) la quarta si ricarica in pochissimo tempo (il display indica il 100% dopo nemmeno mezz'ora con un voltaggio di 1.32).
Prova con due AA e qui succede qualcosa di strano.
Nonostante fossero inutilizzate da tempo, anche se mi aspettavo che fossero ormai da buttare come le altre AAA, invece sembra che si ricarichino normalmente.
Lascio andare il caricabatteria per circa un'ora e mezza, quando mi tocca uscire di casa. Non fidandomi a lasciare l'oggetto incustodito per molto tempo, stacco la corrente quando il display dava una percentuale di ricarica intorno al 65% (sarebbe da capire in base a cosa la calcola).
Ritorno dopo due o tre ore e riattacco il caricabatterie: pensavo che la ricarica sarebbe terminata da lì a poco, invece no!
Le batterie si sono fatte un intero ciclo di carica (se non ricordo male di 2 ore e mezza) arrivando a 1.58V e 1.61V con una corrente erogata pari a 2699mA per entrambe.
Dato che la cosa mi sembrava strana, ho controllato spesso la temperatura delle batterie ma era normalissima. Anche a fine carica le batterie erano quasi a temperatura ambiente (appena forse più caldine).
Se qualcuno è in grado di spiegarmi questo comportamento...
[Marchigiano ..... se ci sei batti un colpo!]
angelo963
04-03-2010, 22:47
Ulteriore aggiornamento sul GC-60 (se a qualcuno interessa).
Ho provato a ricaricare alcune vecchie pile ricaricabili della Coop che avevo nel cassetto inutilizzate da qualche tempo (mai andate bene).
Metto dentro quattro AAA: tre non danno segni di vita (il display non riporta nulla) la quarta si ricarica in pochissimo tempo (il display indica il 100% dopo nemmeno mezz'ora con un voltaggio di 1.32).
Prova con due AA e qui succede qualcosa di strano.
Nonostante fossero inutilizzate da tempo, anche se mi aspettavo che fossero ormai da buttare come le altre AAA, invece sembra che si ricarichino normalmente.
Lascio andare il caricabatteria per circa un'ora e mezza, quando mi tocca uscire di casa. Non fidandomi a lasciare l'oggetto incustodito per molto tempo, stacco la corrente quando il display dava una percentuale di ricarica intorno al 65% (sarebbe da capire in base a cosa la calcola).
Ritorno dopo due o tre ore e riattacco il caricabatterie: pensavo che la ricarica sarebbe terminata da lì a poco, invece no!
Le batterie si sono fatte un intero ciclo di carica (se non ricordo male di 2 ore e mezza) arrivando a 1.58V e 1.61V con una corrente erogata pari a 2699mA per entrambe.
Dato che la cosa mi sembrava strana, ho controllato spesso la temperatura delle batterie ma era normalissima. Anche a fine carica le batterie erano quasi a temperatura ambiente (appena forse più caldine).
Se qualcuno è in grado di spiegarmi questo comportamento...
[Marchigiano ..... se ci sei batti un colpo!]
Certo che interessa, anzi.... hai avuto "pelo" per buttarti cosi, quasi al buio.
Da profano, sono le tensioni raggiunte che mi lasciano un poco dubbioso, hanno quel retrogusto di .."mancata terminazione" :wtf:
Il lacrosse ed il maha si sarebbero fermati un pò prima, ed anche i valori che hai rilevato con le Eneloop non convincono troppo, perchè quelle batterie come hai confermato anche Tu sono una certezza, non mostrano valori molto diversi una dall'altra.
Comunque hai il mio sostegno "morale", non mollare :D :D !!!
_BlackTornado_
04-03-2010, 23:43
il motore è un derivato del 600rr della cbr...
in effetti sarebbe ottimo se riuscissi a trovare qualcosa di più economico...qui la differenza in peso è trascurabile rispetto all'aumento di prezzo!!
@@modellisti ci siete???
Purtroppo ho idea che più di tanto col prezzo non si possa scendere, a meno di non sacrificare drammaticamente la capacità... Già 2,5 Ah non so quanti avvii garantiscano senza ricarica (la batteria originale è 8,6Ah), scendere ancora non mi pare il caso.
Sulle moto si usano batterie tipo questa:
http://www.turntechbattery.com/TurnTech%20Battery/2.5_ah.html
Che gira che ti rigira, sembra siano sempre Li-Po a 2,5Ah, ad un prezzo tutt'altro che inferiore.
Ovviamente, sempre in teoria, pure 10 AA insieme per partire dovrebbero farlo partire, ma alla fine non c'è gran risparmio economico, anzi...
Tutto sommato, considerando che una batteria "normale" da moto non costa meno di 50€, mi pare comunque una buona spesa...
Spider Baby
05-03-2010, 03:44
Ok, sono pronto a dire la mia boutade delle 4.30am :D
Dato che esistono ottimi CB economici che però non fanno il refresh né la scarica delle batterie, non sarebbe possibile farlo manualmente tipo.... con un cortocircuito? :doh:
E' una cosa che va fatta ogni tanto, quindi anche se devo mettermi lì a farlo con mezzi poco ortodossi pazienza. E' un'idea così campata per aria?
Io pensavo per esempio a un multimetro, così da potermi fermare nel momento in cui la carica scende sotto un certo livello, ma cosa si potrebbe usare per modulare la velocità di scarica, una resistenza?
E ora... :ronf: (me lo sono guadagnato!)
angelo963
05-03-2010, 08:39
Ok, sono pronto a dire la mia boutade delle 4.30am :D
Dato che esistono ottimi CB economici che però non fanno il refresh né la scarica delle batterie, non sarebbe possibile farlo manualmente tipo.... con un cortocircuito? :doh:
E' una cosa che va fatta ogni tanto, quindi anche se devo mettermi lì a farlo con mezzi poco ortodossi pazienza. E' un'idea così campata per aria?
Io pensavo per esempio a un multimetro, così da potermi fermare nel momento in cui la carica scende sotto un certo livello, ma cosa si potrebbe usare per modulare la velocità di scarica, una resistenza?
E ora... :ronf: (me lo sono guadagnato!)
Direi che le hai azzeccate tutte :D !!
Per la resistenza R = Volt/I (ampere), è la legge di ohm.
Parliamo di resistenze da 0,5 - 1ohm di un paio di Watt per ogni cella, che trovi in qualsiasi negozio di elettronica ( 30 anni fa era cosi, ora non so).
Si usava un commutatore a piu' vie con varie resistenze, in base alla scarica desiderata, però ai tempi dei led da 5mm e 20ma :) :)!
Ciao
Direi che le hai azzeccate tutte :D !!
Per la resistenza R = Volt/I (ampere), è la legge di ohm.
Parliamo di resistenze da 0,5 - 1ohm di un paio di Watt per ogni cella, che trovi in qualsiasi negozio di elettronica ( 30 anni fa era cosi, ora non so).
Si usava un commutatore a piu' vie con varie resistenze, in base alla scarica desiderata, però ai tempi dei led da 5mm e 20ma :) :)!
Ciao
ehhh, però non vale!!! :D :Prrr:
L'ho scritto io pochi post fa :ciapet:
angelo963
05-03-2010, 10:36
ehhh, però non vale!!! :D :Prrr:
L'ho scritto io pochi post fa :ciapet:
Ma io ho ancora i libri di elettronica dei tempi passati :D :Prrr: :Prrr: !!
E' la memoria che mi manca :doh: .
Siete forti !!
tweester
05-03-2010, 14:38
Purtroppo ho idea che più di tanto col prezzo non si possa scendere, a meno di non sacrificare drammaticamente la capacità... Già 2,5 Ah non so quanti avvii garantiscano senza ricarica (la batteria originale è 8,6Ah), scendere ancora non mi pare il caso.
Sulle moto si usano batterie tipo questa:
http://www.turntechbattery.com/TurnTech%20Battery/2.5_ah.html
Che gira che ti rigira, sembra siano sempre Li-Po a 2,5Ah, ad un prezzo tutt'altro che inferiore.
Ovviamente, sempre in teoria, pure 10 AA insieme per partire dovrebbero farlo partire, ma alla fine non c'è gran risparmio economico, anzi...
Tutto sommato, considerando che una batteria "normale" da moto non costa meno di 50€, mi pare comunque una buona spesa...
Quella batteria potrebbe anche contenere veramente 4 celle Li-Fe quali le A123. Per quanto riguarda le AA non credo che siano in grado di mettere in moto il tuo motore in quanto sono in grado di erogare un massimo di 8A nei casi migliori (resistenza interna di 120 milliohm) mentre le LiFe A123 sono accreditate di 7-8 milliohm (120 A).
Quella batteria potrebbe anche contenere veramente 4 celle Li-Fe quali le A123. Per quanto riguarda le AA non credo che siano in grado di mettere in moto il tuo motore in quanto sono in grado di erogare un massimo di 8A nei casi migliori (resistenza interna di 120 milliohm) mentre le LiFe A123 sono accreditate di 7-8 milliohm (120 A).
Quindi una AA Ni-Mh posso scaricarla fino a 8A circa?
E se messe in serie?
Devo alimentare un trapano portatile e la batteria originale non funziona più.
Mettendo 10 AA in serie riuscirei ad avere il voltaggio esatto. Non so però l'assorbimento di questo trapano.... devo guardare i watt se c'è scritto.... o i dati della batteria non funzionante...
pablitosito
05-03-2010, 16:22
Salve , avete qualche notizie sulle ricaricabili VARTA READY2USE da 2300mah ? Le ho trovate da MEDIA(MONDO) a 9,99€.
Grazie !!!
angelo963
05-03-2010, 17:12
Quindi una AA Ni-Mh posso scaricarla fino a 8A circa?
E se messe in serie?
Devo alimentare un trapano portatile e la batteria originale non funziona più.
Mettendo 10 AA in serie riuscirei ad avere il voltaggio esatto. Non so però l'assorbimento di questo trapano.... devo guardare i watt se c'è scritto.... o i dati della batteria non funzionante...
Purtroppo mettendole in serie guadagni solamente in tensione, per l'amperaggio devi metterle in parallelo, quindi devi affrontare una doppia spesa se non bastano 8A.
Ciao
Piuttosto vado su altra alimentazione. In parallelo mi pare si possano rovinare le Ni-Mh
tweester
05-03-2010, 17:40
Di solito i trapani portatili utilizzano queste:
http://www.jonathan.it/shop/master.asp?prn=prod&pid=355405&ref=355405&descref=SCR 1,2V 1700 mA s/linguetta 54 gr&cat=Batterie&scat1=Celle+singole&scat2=NiCd
che hanno una resistenza di 50-55 millihom (25A) e fra l'altro costano anche meno delle eneloop....sempre che nel tuo trapano ci possano alloggiare.
io prima le lascerei in un caricatore a timer per 10 minuti.
poi farei un ciclo di carica e scarica e dopo il break-in...
sono gusti comunque!
E' lo specifico caso da break-in che parte subito con carica a 0,1C.
Se non risorgono dopo questo trattamento puoi buttarle.
Con le cariche temporizzate (16 ore) a quelle correnti non si rischia assolutamente alcun botto, anche se le celle fossero ancora cariche. La corrente in circolo è tanto bassa che il surplus di energia immesso viene abbastanza tranquillamente smaltito sotto forma di calore.
ok , grazie per i consigli
ora ho provato ad inserire 4 Uniross che non usavo da tempo
tutte e 4 danno HIGH nel C9000 e non si va avanti
la resistenza interna immagino si sia alzata di brutto, quindi non c'è + nulla da fare vero?
FrancoC.
05-03-2010, 18:03
----------------------
------------------------------------------------------
il motore è un derivato del 600rr della cbr...
in effetti sarebbe ottimo se riuscissi a trovare qualcosa di più economico...qui la differenza in peso è trascurabile rispetto all'aumento di prezzo!!
@@modellisti ci siete???
Come già detto puoi usare 4 A123 (LiFePO4) in serie (4S1P), ti darebbero 13.2V nominali con una capacità di 2300mAh con scarica a 30C continui (69Amp) e 50C burst (115Amp).
Se tu avessi necessità di maggiori correnti e capacità potresti montarne 8 messe a due a due in serie e poi in parallelo fra loro (4S2P).
Ovviamente avresti capacità raddoppiata, 4600mAh e correnti in scarica di 138Amp continui e 230Amp burst.
Ma oggi anche con le LiPo si possono ottenere elevati livelli di corrente, maggiori rispetto alle pur eccellenti A123.
Con queste
http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=9962&Product_Name=ZIPPY_Flightmax_5000mAh_3S1P_40C
(3S1P), avresti 11,1V nominali, 5000mAh di capacità e 200Amp di corrente in continuo. Con queste correnti il tuo CBR ......... lo mandi in orbita.
Ci sono anche 4S1P, da 14,8V nominali. Ma ce ne sono tantissime altre.
Ovviamente per queste celle occorre un carichino specifico, ma ce ne sono tanti ed economici.
Chiedi e ti sarà data risposta ............ :)
tweester
05-03-2010, 18:54
Come già detto puoi usare 4 A123 (LiFePO4) in serie (4S1P), ti darebbero 13.2V nominali con una capacità di 2300mAh con scarica a 30C continui (69Amp) e 50C burst (115Amp).
Se tu avessi necessità di maggiori correnti e capacità potresti montarne 8 messe a due a due in serie e poi in parallelo fra loro (4S2P).
Ovviamente avresti capacità raddoppiata, 4600mAh e correnti in scarica di 138Amp continui e 230Amp burst.
Ma oggi anche con le LiPo si possono ottenere elevati livelli di corrente, maggiori rispetto alle pur eccellenti A123.
Con queste
http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=9962&Product_Name=ZIPPY_Flightmax_5000mAh_3S1P_40C
(3S1P), avresti 11,1V nominali, 5000mAh di capacità e 200Amp di corrente in continuo. Con queste correnti il tuo CBR ......... lo mandi in orbita.
Ci sono anche 4S1P, da 14,8V nominali. Ma ce ne sono tantissime altre.
Ovviamente per queste celle occorre un carichino specifico, ma ce ne sono tanti ed economici.
Chiedi e ti sarà data risposta ............ :)
Non conosco le caratteristiche specifiche delle lipo citate, ma non ho dubbi che siano eccellenti, anche loro fanno passi da gigante. Faccio presente pero che le A123 hanno una res.interna di soli 7-8 milliohm che equivale ad una corrente teorica massima di scarica di:
2.7 V / 0.008 mohm = 337 A.
Ho considerato la tensione di 2,7 volt poichè è quella dichiarata sotto carico estremo.
In queste condizioni, così come nel caso delle lipo da te indicate, entra decisamente in gioco la bontà delle saldature fra le celle ed il cavo di collegamento.
FrancoC.
05-03-2010, 19:24
Non conosco le caratteristiche specifiche delle lipo citate, ma non ho dubbi che siano eccellenti, anche loro fanno passi da gigante. Faccio presente pero che le A123 hanno una res.interna di soli 7-8 milliohm che equivale ad una corrente teorica massima di scarica di:
2.7 V / 0.008 mohm = 337 A.
Ho considerato la tensione di 2,7 volt poichè è quella dichiarata sotto carico estremo.
In queste condizioni, così come nel caso delle lipo da te indicate, entra decisamente in gioco la bontà delle saldature fra le celle ed il cavo di collegamento.
Non posso che essere d'accordo.
Le A123 sono robustissime mentre le LiPo sono alquanto delicate ma, ultimamente, ne sono uscite anche a 50C in continuo.
Le prime vengono abbondantemente usate in automotive ma tirare fuori da quelle celle oltre quello che viene indicato nelle specifiche ne pregiudica la durata, ancorché, come detto, siano robustissime.
Le connessioni sono, in effetti, il punto debole della catena, ma se Nicola deciderà per le A123, ci sono in commercio anche delle ottime e robuste barrette per l'assemblaggio, vedi qui (http://www.flymodelcomponents.it/shop/home.php?cat=501).
angelo963
05-03-2010, 19:34
Una domanda (se troppo idiota non rispondete):
Con quei mostri di batterie, come mai nelle auto per l'accensione siamo ancora al piombo :wtf: ??
Una domanda (se troppo idiota non rispondete):
Con quei mostri di batterie, come mai nelle auto per l'accensione siamo ancora al piombo :wtf: ??
Penso per la "robustezza" di queste batterie. Sopportano molto bene le sovraccariche e quando fai un viaggio lungo Con l'alternatore sempre in movimento la batteria è sempre sotto carica. E anzi, le giova pure ;)
Poi anche per un fatto di comodità, presumo...
Se sbaglio correggettemi ;)
FrancoC.
05-03-2010, 20:10
Una domanda (se troppo idiota non rispondete):
Con quei mostri di batterie, come mai nelle auto per l'accensione siamo ancora al piombo :wtf: ??
Beh, c'è da dire che le Pb sono molto toste e robuste, sopportano allegramente molti strapazzi, la tecnologia è consolidata, la gestione della carica è quasi banale (la ricarica delle Lixx è più complessa), inoltre per l'industria automobilistica andare a cambiare ..... costerebbe: per loro va bene così, penso .....
madeline
05-03-2010, 20:18
cmq il problema delle eneloop che vengono caricate in maniera incompleta dal maha è facilmente risolvibile, fai due ore di break in per batterie da 10000 mah...
FrancoC.
05-03-2010, 21:05
cmq il problema delle eneloop che vengono caricate in maniera incompleta dal maha è facilmente risolvibile, fai due ore di break in per batterie da 10000 mah...
Oppure (non solo le Eneloop ...) le lasci li dove sono nel C9000 per un paio d'ore dopo la comparsa del "done".
nicola1985
05-03-2010, 23:16
grazie a tutti...
sceglierò le a123...mi dite dove posso acquistarle precisamente?
la batteria serve solo per lo starter e poco altro...
anche un carichino ovvio!!
grazie!!
notte...
madeline
06-03-2010, 06:33
Oppure (non solo le Eneloop ...) le lasci li dove sono nel C9000 per un paio d'ore dopo la comparsa del "done".
però nel done vengono caricate veramente poco...non è meglio se non sbaglio 100 l'ora...non è meglio una rapida ricarica?
FrancoC.
06-03-2010, 07:02
però nel done vengono caricate veramente poco...non è meglio se non sbaglio 100 l'ora...non è meglio una rapida ricarica?
Marchigiano ha già verificato che, dopo il done, il C9000 eroga 100mA per un paio d'ore, la giusta quantità per assicurare un corretto "rabbocco".
C'è da considerare che staccando a 1,49V circa le celle sono quasi completamente cariche e potrebbero essere usate così come si trovano.
FrancoC.
06-03-2010, 07:12
grazie a tutti...
sceglierò le a123...mi dite dove posso acquistarle precisamente?
la batteria serve solo per lo starter e poco altro...
anche un carichino ovvio!!
grazie!!
notte...
Sul patrio suolo, ovviamente, si spende di più. Ad Hong Kong meno, molto meno.
C'è da considerare anche se hai necessità di ricariche rapide; le A123 sopportano tranquillamente ricariche a 4C (15 minuti) ma per ottenere questi ratei di carica (una decina di amp di corrente per una potenza, con quattro celle in serie, di almeno 150W) occorre un "buon" caricabatterie con un adeguato alimentatore, a meno che tu non alimenti il CB con una batteria da auto.
Se ti necessitano ricariche più "umane" puoi spendere meno.
Il tuo budget?
angelo963
06-03-2010, 08:13
Penso per la "robustezza" di queste batterie. Sopportano molto bene le sovraccariche e quando fai un viaggio lungo Con l'alternatore sempre in movimento la batteria è sempre sotto carica. E anzi, le giova pure ;)
Poi anche per un fatto di comodità, presumo...
Se sbaglio correggettemi ;)
Beh, c'è da dire che le Pb sono molto toste e robuste, sopportano allegramente molti strapazzi, la tecnologia è consolidata, la gestione della carica è quasi banale (la ricarica delle Lixx è più complessa), inoltre per l'industria automobilistica andare a cambiare ..... costerebbe: per loro va bene così, penso .....
Grazie, praticamente come qualità prezzo sono ancora imbattibili ( se non dobbiamo portarle noi in spalla ) :) .
salve a tutti! da poco ho comprato una fotocamera che usa batterie AA. Ho comprato delle duracell supreme da 2650mAh ma ora non so quanto tenerle sotto carica! Per caricare uso un carica batterie philips che portava già di suo delle pile da 2700mAh...
please help
nicola1985
06-03-2010, 13:02
Sul patrio suolo, ovviamente, si spende di più. Ad Hong Kong meno, molto meno.
C'è da considerare anche se hai necessità di ricariche rapide; le A123 sopportano tranquillamente ricariche a 4C (15 minuti) ma per ottenere questi ratei di carica (una decina di amp di corrente per una potenza, con quattro celle in serie, di almeno 150W) occorre un "buon" caricabatterie con un adeguato alimentatore, a meno che tu non alimenti il CB con una batteria da auto.
Se ti necessitano ricariche più "umane" puoi spendere meno.
Il tuo budget?
il budget è max 50€ per la batteria e per il carica batteria vanno bene anche 2 ore come tempo di carica!
FrancoC.
06-03-2010, 14:14
il budget è max 50€ per la batteria e per il carica batteria vanno bene anche 2 ore come tempo di carica!
OK.
Carichino.
Questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=7028&Product_Name=Turnigy_Accucel-6_50W_5A_Balancer/Charger_w/_accessories) te le può caricare in meno di un'ora, ma di meno potenti non ne trovi; in pratica si tratta di un entry level con ottimo rapporto qualità prezzo. Tieni presente che ci carichi di tutto (LiPo, LiIon, LiFe, NiCd, NiMH, Pb), ma al momento è fuori stock.
Questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6590&Product_Name=GT_A-6_Charger/balancer/discharger), del quale quello sopra è un clone, ha le stesse caratteristiche ma essendo l'originale lo paghi di più. Si tratta sempre di un entry level. Al momento è in stock.
Sono entrambi caricabatterie a 12V, quindi li devi alimentare o con una batteria da auto oppure con un alimentatore di questo tipo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6256&Product_Name=12V_5A_Power_Supply) in grado di erogare circa una 60ina di Watt, sufficienti per i due CB sopra che sono da 50Watt.
Sono entrambi dotati di bilanciatore incorporato come tutti i moderni CB per Lixx.
Batteria.
Costui (http://cgi.ebay.it/EP-Buddy-4S1P-13-2V-2300mAh-LiFe-battery-Type1-USA-A123_W0QQitemZ230442135649QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item35a76bf061#ht_5690wt_1166) ha le A123 già assemblate con piattine elettrosaldate e cavetto di bilanciamento munito di connettore JST-XH, lo stesso dei caricabatterie. Se fai il conto di acquistare le celle sfuse, il cavetto di bilanciamento, le barrette di montaggio, il termoretraibile per confezionarle ........, spendi certamente di più. Tieni presente che da noi le sole A123 costano circa 15€ l'una.
Sul sito sono presenti anche delle belle foto che illustrano la composizione del pacco e fa bella mostra un caricabatterie che, IMHO, è il migliore fra tutti in campo aeromodellistico, l'iCharger, questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6792&Product_Name=iCharger_106B-plus_250W_6s_Balance/Charger), che, però, per le tue necessità è decisamente esagerato.
OK.
Carichino.
Questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=7028&Product_Name=Turnigy_Accucel-6_50W_5A_Balancer/Charger_w/_accessories) te le può caricare in meno di un'ora, ma di meno potenti non ne trovi; in pratica si tratta di un entry level con ottimo rapporto qualità prezzo. Tieni presente che ci carichi di tutto (LiPo, LiIon, LiFe, NiCd, NiMH, Pb), ma al momento è fuori stock.
Questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6590&Product_Name=GT_A-6_Charger/balancer/discharger), del quale quello sopra è un clone, ha le stesse caratteristiche ma essendo l'originale lo paghi di più. Si tratta sempre di un entry level. Al momento è in stock.
Sono entrambi caricabatterie a 12V, quindi li devi alimentare o con una batteria da auto oppure con un alimentatore di questo tipo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6256&Product_Name=12V_5A_Power_Supply) in grado di erogare circa una 60ina di Watt, sufficienti per i due CB sopra che sono da 50Watt.
Sono entrambi dotati di bilanciatore incorporato come tutti i moderni CB per Lixx.
Ma allora invece di un lacorsse come ho acquistato io, non mi conveniva prendere uno di questi caricatori?
Alla fine ci risparmiavo anche i 15 euro del caricatore per la batteria la piombo :(
FrancoC.
06-03-2010, 15:05
Ma allora invece di un lacorsse come ho acquistato io, non mi conveniva prendere uno di questi caricatori?
Alla fine ci risparmiavo anche i 15 euro del caricatore per la batteria la piombo :(
Io ce l'ho simile a quelli, un vecchio Schulze di "Krante Cermania" (una roccia), ma il guaio è che quei CB non sono adatti a caricare le celle singolarmente: devi caricarle in serie e si rendono necessari i contenitori.
Decisamente poco pratico; non mi sarei comprato il Maha quando ho deciso di smettere con le alcaline ......
FrancoC.
06-03-2010, 16:21
@ "nicola1985"
Solo per compiutezza di informazione, ci sarebbe anche questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6478&Product_Name=IMAX_B6-AC_Charger/Discharger_1-6_Cells) CB.
L'alimentatore (lo stesso che ho postato prima) qui è contenuto all'interno dell'apparato ma il costo è elevato e se teniamo conto che come qualità il GT Power e il suo clone sono migliori, i 90$ sono spropositati.
In questo caso si paga la praticità di avere il tutto (CB ed ali) in un unico contenitore, ma a che prezzo ........
tweester
06-03-2010, 19:19
............ e fa bella mostra un caricabatterie che, IMHO, è il migliore fra tutti in campo aeromodellistico, l'iCharger, questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6792&Product_Name=iCharger_106B-plus_250W_6s_Balance/Charger), che, però, per le tue necessità è decisamente esagerato.
...e come negarlo, probabilmente il migliore caricatore in assoluto (in rapporto al prezzo) .... il fratello maggiore, il 1010B presto sarà mio....!!!!
FrancoC.
06-03-2010, 20:44
...e come negarlo, probabilmente il migliore caricatore in assoluto (in rapporto al prezzo) .... il fratello maggiore, il 1010B presto sarà mio....!!!!
Però il più potente della famiglia, 350Watt, è questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=9005&Product_Name=iCharger_208B_350W_8s_Balance/Charger), il 208B.
Già lo usano, certuni, per caricare le A123 in 6/7 minuti ....... :rolleyes:
Io ce l'ho simile a quelli, un vecchio Schulze di "Krante Cermania" (una roccia), ma il guaio è che quei CB non sono adatti a caricare le celle singolarmente: devi caricarle in serie e si rendono necessari i contenitori.
Decisamente poco pratico; non mi sarei comprato il Maha quando ho deciso di smettere con le alcaline ......
anche perchè poi col tempo penso faccia male a caricare le pile in serie... (vedesi caricatori a coppie...)
FrancoC.
07-03-2010, 08:52
anche perchè poi col tempo penso faccia male a caricare le pile in serie... (vedesi caricatori a coppie...)
Vero, per il semplice fatto che quel genere di CB non prevede, per le Nixx, un sistema di bilanciamento come esiste per le Lixx.
A lungo andare le tensioni e le capacità delle varie celle caricate in serie variano fra loro e decade sempre più la prestazione "collettiva" della batteria.
Il sistema, per ovviare quantomeno parzialmente a questo problema (tenuto anche conto che nel modellismo in genere le celle delle batterie sono saldate per motivi di erogazione e sicurezza), era quello di procedere a cariche lente da 0,1C per tempi molto lunghi, anche per 2,4C (24 ore).
Le celle più cariche, data la bassa intensità di corrente, smaltiscono in calore il surplus di energia immessa rimanendo più o meno stabili alla massima tensione, mentre le più scariche lentamente raggiungono pure loro la massima.
Per le AA ed AAA per i nostri usi il sistema migliore e più pratico è decisamente quello a canali separati.
seymour77
07-03-2010, 11:35
Mi son letto il primo post e un bel pò di 3d ma sono più in confusione che mai, ho bisogno di un consiglio :D
Dunque io ho un telecomando universale logitech 525 che amo, usa 4 ministilo (AAA), diciamo che in media 4 alcaline energizer ci fanno 2 settimane, ovviamente è impensabile non avere le ricaricabili.
Ora da voi vorrei un consiglio sia su batterie che su caricatore, la spesa non è importante (senza esagerare ovviamente :P)
Avevo pensato alle litio ma sinceramente non le trovo da nessuna parte, ovviamente ho cercato online, nei negozi fisici neanche ci provo.
Oppure è meglio altro per questa configurazione?
SuperMariano81
07-03-2010, 11:50
come sono le batterie ricaricabili BILORA?
4 batteries Type AA 1,2 V 2.700mAh
mi servono per i flash :stordita:
Mi son letto il primo post e un bel pò di 3d ma sono più in confusione che mai, ho bisogno di un consiglio :D
Dunque io ho un telecomando universale logitech 525 che amo, usa 4 ministilo (AAA), diciamo che in media 4 alcaline energizer ci fanno 2 settimane, ovviamente è impensabile non avere le ricaricabili.
Ora da voi vorrei un consiglio sia su batterie che su caricatore, la spesa non è importante (senza esagerare ovviamente :P)
Avevo pensato alle litio ma sinceramente non le trovo da nessuna parte, ovviamente ho cercato online, nei negozi fisici neanche ci provo.
Oppure è meglio altro per questa configurazione?
Vai tranquillo sulle batterie Ni-Mh ibride.
Come caricatore prendi uno di quelli consigliati in prima pagina.
Se non li trovi facilmente basta che ne trovi uno con carica a canali indipendenti, controllo -deltaV. E anche la corrente di carica che vada bene.
Io ce l'ho simile a quelli, un vecchio Schulze di "Krante Cermania" (una roccia), ma il guaio è che quei CB non sono adatti a caricare le celle singolarmente: devi caricarle in serie e si rendono necessari i contenitori.
Scusa se riquoto :stordita:
Però nelle caratteristiche del primo (fuori stock) mette così:
Ni-MH/NiCd cells: 1~15
Quindi forse a singola pila riesci a caricarle, ma diventa una cosa eterna una pila alla volta :eek:
seymour77
07-03-2010, 12:54
Vai tranquillo sulle batterie Ni-Mh ibride.
Come caricatore prendi uno di quelli consigliati in prima pagina.
Se non li trovi facilmente basta che ne trovi uno con carica a canali indipendenti, controllo -deltaV. E anche la corrente di carica che vada bene.
Perfetto
Se mi consigli anche marca e modello delle batterie le ordino subito(ce ne sono centinaia), inoltre tra i caricatori in prima pagina secondo te qual'e' il migliore per queste eventuali batterie?
Tanto prenderò tutto online ;)
Grazie!!
Io ho il Lacrosse 900 mi ci trovo davvero bene.
Altrimenti puoi prendere on line da Nkon sia le batterie (eneloop) che il caricabatterie (Maha 9000) ;)
marchigiano
07-03-2010, 13:20
Lo switch posto sul fianco è un po' rognosetto da spostare, forse si "smollerà" un po' con l'uso.
tanto lo userai raramente
Non ho capito cosa sono le batterie "Hi-Rate" (per le quali è prevista la modalità di ricarica Turbo). Può essere utilizzata ad esempio con le eneloop che ho acquistato?
non guardare le scritte altisonanti ma le correnti, è 2000 per le AA e 800 per le AAA, direi che tutte le batterie sopportano queste correnti anche se sarebbe meglio qualcosa in meno
Da quello che capite leggendo il manuale la modalità "Discharge" esattamente cosa fa? Attualmente ho messo le Eneloop in questa modalità: il voltaggio sta pian piano diminuendo mentre la percentuale avanza. In questa modalità le pile vengono solo scaricate o anche ricaricate alla fine della scarica? La capacità come viene calcolata?
ce lo puoi dire solo tu osservano il caricatore
use this charger with the AC adapter included in the package only.
tensione e corrente di questo alimentatore?
There are two separate circuitries built in this charger for charge and discharge. Four channels independently charge (discharge) 1-4 pieces AA (AAA) batteries with series connection.
quindi è come il SPK, ha una sorta di common rail che carica le batterie in serie ma ha il controllo sulla singola batteria per fermarla quando è ora
AA channel discharging current 620mA, when AA Ni-MH 2000mAh batteries charged full about 3 hours.
AAA channel discharging current 210mA, when AAA Ni-MH 800mAh batteries charged full about 3 hours.
potevano essere un po più alte ma pazienza... dato che c'era la ventola
Batteries will self-discharge when not in use. It is recommended that you do not let a battery sit idle for more than two months without recharging.
questo dovrebbero scriverlo su tutti i caricatori
Infatti il voltaggio iniziale era attorno ai 1.26V / 1.27V mentre alla fine era fisso su 0.95V per tutte e quattro le pile. La corrente erogata è stata di 1306 mA per due delle batterie, 1316 mA e 1309 mA per le altre due.
Il processo di scarica ha richiesto all'incirca 3 ore.
0.95V con carico o senza? hai modo di verificare la precisione del caricatore con un tester?
In ogni caso mi sembra che il GC-60 offra alla fine meno funzionalità del Maha pur costando sostanzialmente la stessa cifra.
ne offre di più di utili e non ha quelle inutili... se è preciso al maha gli fa una pippa
Appena avviata la carica la tensione visualizzata era sui 1.33V per tutte le pile (quindi credo misurasse la tensione a cui lavorava il caricabatterie) e che pian piano è aumentata.
Durante il processo ho più volte toccato le pile per verificare eventuali riscaldamenti, ma non le ho mai sentite neanche tiepide (fatto salvo un tepore leggermente percepibile alla fine).
Le 4 pile hanno avuto dei comportamenti diversi (faccio notare che venivano dallo stesso blister ed erano inutilizzate, fatto salvo 2 pile che ho messo per pochi secondi dentro al mouse).
2 pile (quelle nello slot 1 e 3) si sono caricate nell'arco di 2 ore mostrando inizialmente una tensione di 1.51V, ma per la prima il valore è diventato abbastanza presto 1.49V. Anche se l'indicatore che dice la percentuale di completamento della carica era al 100%, l'indicatore della corrente continuava ad aumentare, se pur lentamente. Alla fine la corrente erogata per queste è stata di 2110mA e 2165mA.
Le altre 2 pile invece hanno richiesto quasi 50 minuti in più e si sono assestati ad un valore di tensione pari a 1.59V e 1.58V. La corrente erogata si è fermata per entrambe a 2699mA, ma a differenza delle altre due anche lasciando qualche minuto le pile nel caricabatterie questo valore non si è più modificato.
Non mi spiego una differenza così netta fra le due coppie di pile: sono queste ad avere qualche problema o è il caricabatterie che non applica le stesse "politiche" per i vari slot?
Se qualcuno (marchigiano?) volesse chiarirmi le idee gliene sarei grato.
Ciao!
con quelle tensioni sembra che il caricatore legga le tensioni durante l'impulso e non durante le pause, questo da un lato è più preciso ma dall'altro richiede contatti sempre perfettamente puliti e non ossidati. le due da 2699 non hanno fatto il deltaV, potrebbe essere a causa di un disturbo elettrico o le hai toccate durante la carica. si dovrebbero essere riscaldate abbastanza
il motore è un derivato del 600rr della cbr...
in effetti sarebbe ottimo se riuscissi a trovare qualcosa di più economico...qui la differenza in peso è trascurabile rispetto all'aumento di prezzo!!
il dato fondamentale da sapere è: quanto succhia il motorino d'avviamento? di sicuro con 4 123A non avresti problemi, altrimenti prova con 10 ni-cd sub-c ma il peso è altino
seymour77
07-03-2010, 13:22
Io ho il Lacrosse 900 mi ci trovo davvero bene.
Altrimenti puoi prendere on line da Nkon sia le batterie (eneloop) che il caricabatterie (Maha 9000) ;)
Ok vada per la seconda scelta :)
Ma per nikon cosa intendi?
la nikon ha uno store online?
sono andato sul sito italiano ma non lo vedo, oppure è un altro sito con sto nome?
Grazie ancora per le domande a mitraglia ;)
marchigiano
07-03-2010, 13:22
Auto detect battery type AA or AAA
funzione molto importante, evita di caricare una AA a 200mA e una AAA a 2000mA
che ne dici di aprire un thread apposito?
Ok vada per la seconda scelta :)
Ma per nikon cosa intendi?
la nikon ha uno store online?
sono andato sul sito italiano ma non lo vedo, oppure è un altro sito con sto nome?
Grazie ancora per le domande a mitraglia ;)
nkon.nl
FrancoC.
07-03-2010, 15:41
Scusa se riquoto :stordita:
Però nelle caratteristiche del primo (fuori stock) mette così:
Ni-MH/NiCd cells: 1~15
Quindi forse a singola pila riesci a caricarle, ma diventa una cosa eterna una pila alla volta :eek:
Già, tutti indicano 1/n, ma questi CB son fatti per gestire cariche di una certa entità per tensioni.
Molti, messi alla prova con una cella, hanno problemi a leggere correttamente il -dV ivi compreso il mio Schulze che, peraltro, sconsiglia di usarlo con meno di due celle.
Decisamente da scartare.
FrancoC.
07-03-2010, 15:44
Ok vada per la seconda scelta :)
Ma per nikon cosa intendi?
la nikon ha uno store online?
sono andato sul sito italiano ma non lo vedo, oppure è un altro sito con sto nome?
Grazie ancora per le domande a mitraglia ;)
Per le tue necessità valuterei anche qualcosa di meno complesso del C9000; potrebbe bastare anche il C401FS (http://eu.nkon.nl/maha-powerex-sanyo-eneloop-chargers/maha-powerex-mh-c401fs.html) con una bella dotazione di AAA Eneloop.
angelo963
07-03-2010, 20:14
Se può interessare, ho finito ora una serie di cicli di carica/scarica con due eneloop e due activecharge a diversi tassi di carica.
200ma: 1970ma slot1
400ma: 1950ma slot2
600ma: 1930ma slot3
800ma: 1905ma slot4
Il risultato è una media di 4 cicli, penso sufficienti per avere un idea di come si comportano le batterie con diverse correnti in carica ( scarica a 500ma) e per non stressare oltre le "cavie" ;) .
Ho provato a lasciare le ultime due nel CB a fine ciclo per qualche ora, avendo finito molto prima delle altre 2, per vedere con una successiva scarica se si evidenziava il "rabbocco" di fine carica.
No, 1930ma per la 3° e 1901 per la 4°, esattamente come se non le avessi lasciate nel Maha, quindi niente top-off a fine Cycle.
Poi, una scarica piu' un charge a 500ma e ancora due ore in top-off.
E naturalmente la scarica per controllare il "rabbocco...1940ma la 1° e 1930ma la 2° :eek: :eek:
Dove è finita la carica di "rabbocco" ???
Cosa ne pensate della differenza ottenuta a diversi tassi di carica?
Verrebbe da pensare che gia' oltre lo 0,1C le batterie soffrono; devo rivedere la "regola dello 0,5C" in carica ??
FrancoC.
08-03-2010, 08:22
---------------------------------
Poi, una scarica piu' un charge a 500ma e ancora due ore in top-off.
E naturalmente la scarica per controllare il "rabbocco...1940ma la 1° e 1930ma la 2° :eek: :eek:
Dove è finita la carica di "rabbocco" ???
--------------------------------------------------------------
............... :eek:
Posso solo pensare che Maha abbia eliminato il "rabbocco".
Faccio una verifica: ho messo sotto scarica due Imedion che successivamente caricherò a 0,5C, dopodiché aspetterò un paio di ore e verificherò (scarica a 500mA) la capacità immagazzinata.
Successivamente ricaricherò sempre a 0,5C e, subito dopo il DONE, rabboccherò a 100mA per un paio di ore. Poi verificherò nuovamente la capacità totale sempre con scarica a 500mA.
Per le eneloop la scarica è sempre indicata prima della carica naturalmnte con il c9000
FrancoC.
08-03-2010, 08:36
Per le eneloop la scarica è sempre indicata prima della carica naturalmnte con il c9000
La tua è una domanda od un'affermazione?
Se può interessare, ho finito ora una serie di cicli di carica/scarica con due eneloop e due activecharge a diversi tassi di carica.
200ma: 1970ma slot1
400ma: 1950ma slot2
600ma: 1930ma slot3
800ma: 1905ma slot4
Il risultato è una media di 4 cicli, penso sufficienti per avere un idea di come si comportano le batterie con diverse correnti in carica ( scarica a 500ma) e per non stressare oltre le "cavie" ;) .
Cosa ne pensate della differenza ottenuta a diversi tassi di carica?
Verrebbe da pensare che gia' oltre lo 0,1C le batterie soffrono; devo rivedere la "regola dello 0,5C" in carica ??
Un tipo di prova simile l'avevo fatta con il LaCrosse BC900\RS900 pochi mesi fa, con risultati abbastanza simili, ma non identici per il valore di ricarica effettuato con la corrente più bassa (per questo dettaglio ci sarebbero 2 ipotesi da valutare sui componenti del caricabatterie).
Tieni a mente che anche se ricarichi a 200mA, quella è la corrente media nel tempo di ricarica.
Significa che i caricabatterie "intelligenti" come il Maha utilizzano correnti molto forti -ad impulsi di circa 2000mA- dove queste correnti elevate vengono erogate per brevissimi istanti, portando a valori medi di corrente molto più ridotti, quindi a tempi di ricarica più lunghi.
Un esempio:
Puoi immaginare di riempire un bicchiere con un getto di acqua ad alta pressione: puoi riempirlo in 1 secondo, oppure a brevi impulsi, ci metti 10 secondi.
Bruno
gionnibay
08-03-2010, 11:42
Scusate,
come mai le mie sanyo da 2700mAh nuove appena aperte, non funzionano dentro il controller della 360..??
Le insericsco, premo il tasto centrale, il pad emette due deboli lampeggi e stop...
Ho messo due iMedion, tutto ok..
Scusate,
come mai le mie sanyo da 2700mAh nuove appena aperte, non funzionano dentro il controller della 360..??
Le insericsco, premo il tasto centrale, il pad emette due deboli lampeggi e stop...
Ho messo due iMedion, tutto ok..
err...forse perché prima le devi caricare, non credi?
marchigiano
08-03-2010, 12:00
............... :eek:
Posso solo pensare che Maha abbia eliminato il "rabbocco".
Faccio una verifica: ho messo sotto scarica due Imedion che successivamente caricherò a 0,5C, dopodiché aspetterò un paio di ore e verificherò (scarica a 500mA) la capacità immagazzinata.
Successivamente ricaricherò sempre a 0,5C e, subito dopo il DONE, rabboccherò a 100mA per un paio di ore. Poi verificherò nuovamente la capacità totale sempre con scarica a 500mA.
purtroppo il tecnico della maha non segue più il forum, forse se la carica termina per dV non avviene il rabbocco come per una terminazione a V>1.47V
oppure il rabbocco è previsto solo per correnti di carica abbastanza elevati
oppure lo hanno tolto del tutto su alcuni firmware
gionnibay
08-03-2010, 12:08
err...forse perché prima le devi caricare, non credi?
elementare Watson...
Pensavo fossero cariche come le ibride... errore mio..
A quanto le carico.. 1000..??
FrancoC.
08-03-2010, 13:36
purtroppo il tecnico della maha non segue più il forum, forse se la carica termina per dV non avviene il rabbocco come per una terminazione a V>1.47V
oppure il rabbocco è previsto solo per correnti di carica abbastanza elevati
oppure lo hanno tolto del tutto su alcuni firmware
Mi sono fatto un'idea fra "V" e "-dV" e cioè che il tecnico Maha abbia stabilito il valore di "V" in base ad una media di svariate letture di mooolti "-dV" rilevate con diverse celle di diverse marche e capacita.
Ora, mentre il DONE mediante il valore "V" non può variare (stacca aprioristicamente una volta raggiunto un valore prefissato), Il DONE da "-dV" dipende da molti fattori, temperatura, resistenza interna, intensità di corrente ........... ecc; quindi ne consegue che, mediamente, il DONE è probabile che avvenga comunque a piena carica reale.
Poi può anche capitare che, variando i fattori di cui sopra, intervenga prima il "V" piuttosto che il "-dV" o viceversa.
Tutto ciò, però, può derivare anche da una mia speculazione dovuta ad un leggero torpore postprandiale ......... :D
Edit.
Dimenticavo, le due Imedion scaricate hanno dato: slot 1)1867mAh, slot 4)1810mAh.
Considerato che erano reduci da un "breack-in" di un paio di mesi fa e rimaste inattive (eccettuata una brevissima parentesi dentro al mouse), non mi pare male .....
SuperMariano81
08-03-2010, 14:14
come sono le batterie ricaricabili BILORA?
4 batteries Type AA 1,2 V 2.700mAh
mi servono per i flash :stordita:
:stordita: :stordita: :stordita:
marchigiano
08-03-2010, 14:17
Dimenticavo, le due Imedion scaricate hanno dato: slot 1)1867mAh, slot 4)1810mAh.
Considerato che erano reduci da un "breack-in" di un paio di mesi fa e rimaste inattive (eccettuata una brevissima parentesi dentro al mouse), non mi pare male .....
ma infatti nei miei test le imedion sono le migliori, ma ancora devo testare le eneloop e le hybrio
FrancoC.
08-03-2010, 14:21
Un mese dopo aver annunciato il prossimo ingresso sul mercato delle nuove Eneloop, ecco che nel novembre scorso Sanyo annuncia la commercializzazione delle Eneloop "colorate" (http://sanyo.com/news/2009/11/05-1.html) ....
Simpatico il cagnolino tester "Eneloopy".......... :)
Edit.
News di oggi: Sanyo ha annunciato le "Eneloop lite", 2000 ricariche e ready to use dopo tre anni.
http://sanyo.com/news/2010/03/08-1.html
gionnibay
08-03-2010, 14:38
elementare Watson...
Pensavo fossero cariche come le ibride... errore mio..
A quanto le carico.. 1000..??
Dunque; dopo la ricarica a 1300 le capacità sono:
2246
2433
2424
2313
Un pò lontani dai dati di targa..
FrancoC.
08-03-2010, 14:48
Dunque; dopo la ricarica a 1300 le capacità sono:
2246
2433
2424
2313
Un pò lontani dai dati di targa..
E' la prima ricarica; un dato più credibile potrai averlo fra 5/6 ricariche o più.
FrancoC.
08-03-2010, 16:47
purtroppo il tecnico della maha non segue più il forum, forse se la carica termina per dV non avviene il rabbocco come per una terminazione a V>1.47V
oppure il rabbocco è previsto solo per correnti di carica abbastanza elevati
oppure lo hanno tolto del tutto su alcuni firmware
Datosi che l'argomento è dibattuto, sono andato a leggermi sul sito Maha le FAQ relative al C9000.
Ho trovato questa che riguarda il topped-off:
Can I leave batteries in the charger? Does the charger keep the batteries topped off?
Upon completing the charge, the MH-C9000 goes to a very slow charge current (less than 10 mA) to keep the battery topped off. This "trickle charge" stops only when the batteries are removed. It is okay to keep the batteries in the charger as the batteries will always be ready for use. However, exercise common sense when keeping appliances constantly plugged in the wall.
Il topped-off, quindi, esiste ma eroga meno di 10mA, corrente che è si sufficiente per mantenere carica la cella ma non tale da farla aumentare di tensione, considerata la resistenza interna per vincere la quale occorrono correnti significativamente più intense.
Questa riguarda il controllo di fine carica:
How does the MH-C9000 detect end-of-charge signals from the batteries?
The MH-C9000 uses a combination of Negative Delta V, Zero Delta V, Peak Voltage, time and temperature to determine the end-of-charge. In addition, proprietary algorithms are used.
Quindi, in base alla situazione di fatto del processo di carica (condizioni della cella, correnti in uso, temperature ......, ecc) l'algoritmo del C9000 tiene in considerazione tutti i parametri elencati.
A conclusione di ciò e voglio dar credito a Maha, questo CB mi sembra proprio un gran bell'oggetto.
Datosi che l'argomento è dibattuto, sono andato a leggermi sul sito Maha le FAQ relative al C9000.
Ho trovato questa che riguarda il topped-off:
Il topped-off, quindi, esiste ma eroga meno di 10mA, corrente che è si sufficiente per mantenere carica la cella ma non tale da farla aumentare di tensione, considerata la resistenza interna per vincere la quale occorrono correnti significativamente più intense.
Questa riguarda il controllo di fine carica:
Quindi, in base alla situazione di fatto del processo di carica (condizioni della cella, correnti in uso, temperature ......, ecc) l'algoritmo del C9000 tiene in considerazione tutti i parametri elencati.
A conclusione di ciò e voglio dar credito a Maha, questo CB mi sembra proprio un gran bell'oggetto.
Senza provigioni dalla Sanyo, ma per dovere di cronaca, tutti i caricatori Sanyo Eneloop a canali indipendenti fanno queste cose:
1. Individual charging control
2. Timer control
3. Peak voltage control
4. Minus delta voltage detection
5. Temperature control/protection
6. Alkaline battery detection
7. Short circuited cells detection
E senza la corrente di mantenimento (trickle) né topped-off, si fermano al punto ottimale di ricarica togliendo completamente la corrente.
E questo vale anche per il piccolo MDR02 a 9,90 Euro con due AA Eneloop comprese, la cosa più comoda e precisa da portarsi in viaggio :)
http://eneloop.com.sg/products/download/eneloopChargerChargingchart2008N09.pdf
Le funzioni di analisi delle batterie sono un'esclusiva dei vari Maha e LaCrosse, invece una ricarica ottimale delle Eneloop e delle ibride in generale, la si ottiene anche con i caricatori sviluppati dalla Sanyo.
Solo che i Sanyo non si trovano facilmente oppure non sono apprezzati a dovere, pensa che quel caricatore che ho menzionato lo vendevano lo scorso mese a 7,90 Euro con 2 Eneloop AA:doh:
the_duke
08-03-2010, 19:21
Grazie Marchigiano per le risposte inerenti il GC-60.
Aggiungo alcune cose andando in ordine con quanto hai scritto.
La funzione di scarica è sostanzialmente molto banale: il caricabatterie scarica le batterie fino a rilevare una tensione di 0.95V misurando la corrente emessa dalle batterie in fase di scarica. Non fa null'altro.
Mi chiedi:
"0.95V con carico o senza? hai modo di verificare la precisione del caricatore con un tester?"
Purtroppo non so risponderti nè ho un tester per fare misure.
L'alimentatore in dotazione ha queste caratteristiche:
INPUT:
100-240V
50/60Hz
0.6A
OUTPUT:
13.5V
2.0A
Confermo che durante il processo di carica la tensione misurata dovrebbe essere quella dell'impulso. Lo dico perchè appena messa in carica una batteria completamente scaricata, la tensione visualizzata è di 1.21V e rapidamente sale a 1.30/1.33V.
Riguardo alla tua frase:
"e due da 2699 non hanno fatto il deltaV, potrebbe essere a causa di un disturbo elettrico o le hai toccate durante la carica. si dovrebbero essere riscaldate abbastanza"
qui c'è il dato più preoccupante.
Ho provato a scaricare e ricaricare altre batterie Coop che ho a casa e a quanto pare in nessuno dei processi di carica il deltaV è stato rilevato, fermandosi sempre a 2699mA. Non ho fatto cose particolari alle batterie (le ho toccate sì, ma solo per saggiarne la temperature che anche a fine carica non sono mai state alte).
Su una decina di pile ricaricate solo le due eneloop di cui ho scritto sembra abbiano rivelato il deltaV corretto.
E' da capire il perchè: le pile sono difettose o è difettoso il caricabatterie?
Come posso accertarmene? Qual'è il rischio per le batterie?
Aprire un thread apposito?
Mi sembra che non sia necessario: a parte te non credo che il caricabatterie interessi a qualcuno.
JCD's back
08-03-2010, 19:57
Un mese dopo aver annunciato il prossimo ingresso sul mercato delle nuove Eneloop, ecco che nel novembre scorso Sanyo annuncia la commercializzazione delle Eneloop "colorate" (http://sanyo.com/news/2009/11/05-1.html) ....
Simpatico il cagnolino tester "Eneloopy".......... :)
Edit.
News di oggi: Sanyo ha annunciato le "Eneloop lite", 2000 ricariche e ready to use dopo tre anni.
http://sanyo.com/news/2010/03/08-1.html
anche alla luce di quanto sopra, è verosimile ritenere che le ni-mh siano ancora lungi dall'essere sostituite da altre tecnologie (es. ni-zn)?
Aprire un thread apposito?
Mi sembra che non sia necessario: a parte te non credo che il caricabatterie interessi a qualcuno.
a me non dispiacerebbe avere altre info su questo caricabatterie, il problema è che anche a voler fare da cavia, per ora si può acquistare solo in USA, e a quel prezzo forse vale la pena prendere il maha?
angelo963
08-03-2010, 21:58
come sono le batterie ricaricabili BILORA?
4 batteries Type AA 1,2 V 2.700mAh
mi servono per i flash :stordita:
Se devi ancora eseguire l'acquisto indirizzati su batterie perlomeno piu' conosciute di quelle, e anche cosi sei ancora a rischio bidonate ( parlo per esperienza diretta ), come minimo devi dare una lettura alla prima pagina di questo thread.
Tutti gli utilizzatori di flash Ti indirizzeranno comunque alle ibride :) !!
Io purtroppo le BILORA non le ho mai sentite nominare :boh:
Ciao
marchigiano
09-03-2010, 14:01
Il topped-off, quindi, esiste ma eroga meno di 10mA, corrente che è si sufficiente per mantenere carica la cella ma non tale da farla aumentare di tensione, considerata la resistenza interna per vincere la quale occorrono correnti significativamente più intense.
la trikle charge di 10mA c'è sempre stata, però dopo il primo firmware il tipo che lavorava alla maha ha scritto che avevano aggiunto due ore a 100mA dopo la scritta done, questo perchè introducendo il limite a 1.47V alcune batterie non si caricavano completamente. infatti alcuni con le eneloop, dopo la scritta done, vedevano la tensione scendere appena finita la carica principale, ma poi risalire un pochino dopo circa due ore...
ma poi forse hanno ricambiato tutto chissà
La funzione di scarica è sostanzialmente molto banale: il caricabatterie scarica le batterie fino a rilevare una tensione di 0.95V misurando la corrente emessa dalle batterie in fase di scarica. Non fa null'altro.
Mi chiedi:
"0.95V con carico o senza? hai modo di verificare la precisione del caricatore con un tester?"
Purtroppo non so risponderti nè ho un tester per fare misure.
mi pare corretto, non come il lacrosse che scarica e poi ricarica di testa sua. quanto erogano per dire le eneloop? così vediamo se il caricatore è preciso
L'alimentatore in dotazione ha queste caratteristiche:
INPUT:
100-240V
50/60Hz
0.6A
OUTPUT:
13.5V
2.0A
buono anche questo, lo si può attaccare alla macchina oppure a una fonte a 12V tipo anche l'alimentatore del PC, che se di qualità ha un ripple molto basso e permette cariche più precise
Ho provato a scaricare e ricaricare altre batterie Coop che ho a casa e a quanto pare in nessuno dei processi di carica il deltaV è stato rilevato, fermandosi sempre a 2699mA. Non ho fatto cose particolari alle batterie (le ho toccate sì, ma solo per saggiarne la temperature che anche a fine carica non sono mai state alte).
Su una decina di pile ricaricate solo le due eneloop di cui ho scritto sembra abbiano rivelato il deltaV corretto.
E' da capire il perchè: le pile sono difettose o è difettoso il caricabatterie?
Come posso accertarmene? Qual'è il rischio per le batterie?
chissà se 2699 è il limite del timer... bisognerebbe provarci qualche sanyo 2700. poi bisogna vedere se le tue eneloop sono originali, quelle coop è normale non le riconosca, dovrebbero essere di bassa qualità. per vedere se le eneloop sono originali caricale e poi scaricale dopo 24h, ti segni i mAh, poi le ricarichi e le scarichi dopo 30gg e ti risegni i mAh, vediamo di quanto si sono autoscaricate
continua a fare prove con le eneloop (che mi pare di capire sono le uniche di marca che hai). caricale in turbo mode, pulisci sempre bene i contatti magari se trovi con la carta abrasiva grana 2000-5000, stai nelle vicinanze quando sei a fine carica per controllare tensione e temperatura
Aprire un thread apposito?
Mi sembra che non sia necessario: a parte te non credo che il caricabatterie interessi a qualcuno.
era giusto per fare ordine, poi mettevo il link nel primo post qui. se funziona bene verai che interesserà a molti
Solid Snake
09-03-2010, 21:23
Ciao, vi lascio la mia esperienza riguardo le eneloop che mi avete consigliato: FANTASTICHE!!!:D testate su flash esterno SIGMA EF-500 mi hanno sorpreso molto per i tempi di ricarica lampo bassi (circa 1 secondo) e per il numero di flash che sono riuscito a fare, più di 200 (...e potevo farne ancora altri!)
Per darvi un termine di paragone, prima di acquistare le eneloop usavo delle uniross da 2100 e 2300 mAh e non superavo i 100 scatti con tempi di ricarica lampo di circa 3-4 secondi (insomma una merd@). Ancora grazie...!;)
SuperMariano81
09-03-2010, 21:43
Ciao, vi lascio la mia esperienza riguardo le eneloop che mi avete consigliato: FANTASTICHE!!!:D testate su flash esterno SIGMA EF-500 mi hanno sorpreso molto per i tempi di ricarica lampo bassi (circa 1 secondo) e per il numero di flash che sono riuscito a fare, più di 200 (...e potevo farne ancora altri!)
Per darvi un termine di paragone, prima di acquistare le eneloop usavo delle uniross da 2100 e 2300 mAh e non superavo i 100 scatti con tempi di ricarica lampo di circa 3-4 secondi (insomma una merd@). Ancora grazie...!;)
dove le hai prese? pm :D
Provate anche io le mie eneloop su una macchina fotografica hp photosmart (non so bene il modello)
Questa macchina (del mio amico) non superava mai i 10/15 scatti e nemmeno col flash, con coppie di batterie ricaricabili che aveva lui a casa.
Voleva già cambiare macchina fotografica quando gli ho fatto provare le mie...
Risultato: più di 50 foto ravvicinate col flash!
Lui è stato più che soddisfatto perchè non ha mai visto far tante foto con la sua macchina fotografica e quindi adesso ne prende un pacco anche lui :)
dannato qualitydiscount mi ha richiesto le SS dall'UK dice che non sono incluse nel prezzo per l'italia (in effetti vedendo ora sull'asta non compare Free per l'italia)
vabbè 8,5£ :rolleyes:
prima di natale ho acquistato (nel negozio non ebay) 4 caricabatterie per un totale di 70eu e non ho controllato il tipo di spedizione (era normale credo 4 eu) e non mi sono mai arrivati!!!(e nemmeno rimborsati!!) :muro: .
alle mie dodici mail inviate(e ricevute) mi hanno risposto solo con tre dicendo che in italia succede spesso e che non c'è modo di dare un tracciatura. quindi è logico che ora avranno deciso di spedire in modo tracciabile o assicurato!!
Debian-LoriX
09-03-2010, 22:46
mi hanno risposto solo con tre dicendo che in italia succede spesso e che non c'è modo di dare un tracciatura.
Mi pare strano... il sig. Smith, titolare di qualitydiscounts, si è dimostrato più volte essere una persona molto seria ed infatti in Italia spedisce i pacchi in "signed for", ossia posta raccomandata
Martin P
10-03-2010, 01:24
ciao ragazzi,
scusate, ma che differenze ci sono tra il La-Crosse bc900 ed il bc700 (oltre al bundle)?
e l'RS250 come va? ha 4 canali separati?
Questi CB vanno bene per le ibride? meglio il solito Maha?
grazie!
Solid Snake
10-03-2010, 08:32
dove le hai prese? pm
Le ho prese dove mi avete consigliato voi, e cioè da "nkon", insieme al Maha Powerex C9000.
caurusapulus
10-03-2010, 08:33
prima di natale ho acquistato (nel negozio non ebay) 4 caricabatterie per un totale di 70eu e non ho controllato il tipo di spedizione (era normale credo 4 eu) e non mi sono mai arrivati!!!(e nemmeno rimborsati!!) :muro: .
alle mie dodici mail inviate(e ricevute) mi hanno risposto solo con tre dicendo che in italia succede spesso e che non c'è modo di dare un tracciatura. quindi è logico che ora avranno deciso di spedire in modo tracciabile o assicurato!!
Beh allora meglio così, preferisco spendere 10€ di spedizioni piuttosto che non ricevere il pacco.
Mi pare strano... il sig. Smith, titolare di qualitydiscounts, si è dimostrato più volte essere una persona molto seria ed infatti in Italia spedisce i pacchi in "signed for", ossia posta raccomandata
In effetti con me si è comportato bene, nel senso che ha scritto che volendo avrei potuto richiedere il rimborso al posto di pagare in più le spese di spediz. ;)
angelo963
10-03-2010, 09:06
Anche su una KodaK le Eneloop hanno fatto centro :) .
Con nessuna batteria ricaricabile faceva piu' di 5-6 scatti, con queste tutto il pomeriggio con uso di flash.
Il collega Vi ringrazia.
Ciao
marchigiano
10-03-2010, 13:12
Ciao, vi lascio la mia esperienza riguardo le eneloop che mi avete consigliato: FANTASTICHE!!!:D testate su flash esterno SIGMA EF-500 mi hanno sorpreso molto per i tempi di ricarica lampo bassi (circa 1 secondo) e per il numero di flash che sono riuscito a fare, più di 200 (...e potevo farne ancora altri!)
Per darvi un termine di paragone, prima di acquistare le eneloop usavo delle uniross da 2100 e 2300 mAh e non superavo i 100 scatti con tempi di ricarica lampo di circa 3-4 secondi (insomma una merd@). Ancora grazie...!;)
giusto oggi ho caricato una enely a 5A :eek: e non ha battuto ciglio, aumentando di temperatura di appena 19° e con un bel -dV alla fine, nelle stesse condizioni molte altre batterie "buone" hanno mostrato la corda con temperature elevate e -dV appena percepiti, alcune anche "sfiatando" dalla valvola di sicurezza e emettendo un po di acido
FrancoC.
10-03-2010, 13:39
giusto oggi ho caricato una enely a 5A :eek: e non ha battuto ciglio, aumentando di temperatura di appena 19° e con un bel -dV alla fine, nelle stesse condizioni molte altre batterie "buone" hanno mostrato la corda con temperature elevate e -dV appena percepiti, alcune anche "sfiatando" dalla valvola di sicurezza e emettendo un po di acido
Penso che nessun'altra AA/AAA goda di resistenza interna più bassa delle Eneloop che, quindi, si sono dimostrate ancora una volta, come se ce ne fosse bisogno, al Top.
Martin P
10-03-2010, 13:46
ciao ragazzi,
scusate, ma che differenze ci sono tra il La-Crosse bc900 ed il bc700 (oltre al bundle)?
e il Lacrosse RS250 come va? ha 4 canali separati?
Questi CB vanno bene per le ibride? meglio il solito Maha?
grazie!
se qualcuno sa rispondermi...
nicola1985
10-03-2010, 14:09
se qualcuno sa rispondermi...
trovi scritto in prima pagina la differenza tra il 900 ed il 700(cambiano le correnti di carica).
per l'rs250 ha una corrente di carica di 250mah ad impulsi,canali singoli,rilevamento fine carica a -dV.
@tutti
da poco anche mymemory ha le eneloop...
il prezzo è buono e vi ricordo che spedisce gratis verso l'italia...
a breve farò un ordine(non è il primo)
FrancoC.
10-03-2010, 18:30
la trikle charge di 10mA c'è sempre stata, però dopo il primo firmware il tipo che lavorava alla maha ha scritto che avevano aggiunto due ore a 100mA dopo la scritta done, questo perchè introducendo il limite a 1.47V alcune batterie non si caricavano completamente. infatti alcuni con le eneloop, dopo la scritta done, vedevano la tensione scendere appena finita la carica principale, ma poi risalire un pochino dopo circa due ore...
ma poi forse hanno ricambiato tutto chissà
------------------------------------
------------------------------------
Come avevo detto in un precedente post ho fatto alcune prove circa il "Topoff" del Maha C9000.
Ho messo in carica (Charge) due Imedion a 1000mA e le ho tolte dagli slots appena raggiunto il DONE.
Slot1 - 1947mAh / Slot4 - 1920mAh
Dopo due ore di riposo le ho messe in scarica a 500mA
Slot1 - 1935mAh / Slot4 - 1901mAh
Ricaricate a 1000mA, al DONE hanno segnato
Slot1 - 1925mAh / Slot4 - 1902mAh
Appena fatto il DONE ho settato il Maha (Breack-in) per celle da 1000mAh in modo che mi fornisse una corrente di carica di 100mA e le ho tenute per due ore. Alla fine di questo periodo le ho tolte dagli slots e le ho lasciate riposare per due ore per rimetterle, poi, in scarica nuovamente a 500mA ed hanno segnato
Slot1 - 2052mAh / Slot4 - 2007mAh
Resta così confermato che lo stacco a 1,47V non carica completamente le celle.
Siccome mi tornava strano che Maha avesse tolto il Topoff, ho rimesso in carica le due Imedion che al DONE segnavano
Slot1 - 1945mAh / Slot4 - 1911mAh
Le ho lasciate inserite ed ho iniziato a controllare la tensione munito di orologio: dopo una decina di minuti la tensione delle celle era scesa a 1,43 (da 1,47 dello stacco) ma dopo una ventina di minuti aveva ripreso a salire fino ad assestarsi, dopo un'ora e mezza, a 1,47 per entrambe. Allo scattare delle due ore riprendeva a scendere (inizio Trickle).
Tolte dagli slots, dopo averle fatte riposare per le solite due ore, le ho nuovamente messe in scarica ed ho ottenuto
Slot1 - 2064mAh / Slot4 - 2017mAh
Rispetto alla capacità segnata al DONE, la prima cella aveva guadagnato 119mAh e la seconda 106mAh.
E' evidente che la corrente di Topoff è presente e resto del parere che il C9000 sia un ottimo caricabatterie.
Al di la di tutto ciò mi pare comunque evidente anche il buon risultato ottenuto dalle due Imedion.
Infatti, io nel lacorsse supero i 1,47V...
A fine carica arrivo anche a 1,52 / 1,53 V (caricando ad 1 A )
Martin P
10-03-2010, 21:30
trovi scritto in prima pagina la differenza tra il 900 ed il 700(cambiano le correnti di carica).
per l'rs250 ha una corrente di carica di 250mah ad impulsi,canali singoli,rilevamento fine carica a -dV.
1000 grazie! ... l'RS250 lo consiglieresti per un uso non intensivo o meglio andare almeno sul 700?
il 250 è in grado di rinfrescare una batteria un po'0 usurata?
Tutti questi sono adatti alle ibride?
grazie!
angelo963
10-03-2010, 22:01
Come avevo detto in un precedente post ho fatto alcune prove circa il "Topoff" del Maha C9000.........
Al di la di tutto ciò mi pare comunque evidente anche il buon risultato ottenuto dalle due Imedion.
Accidenti che valori, Tu l'hai avuta e molto evidente la conferma della top-off.
Mi viene da pensare che le Imedion riescono a immagazzinare qualche cosa in piu' delle Eneloop o che dovevo lasciare riposare le batterie tra una carica e l'altra ( errore mio, questo non l'ho proprio fatto) .
Riproverò con piu' calma con Eneloop e Uniross.
Meglio cosi allora :) :) .
P.S.
Per la questione della capacità ci siamo, le Imedion sono da 2100mah e confermati dal test.
Resta lo stesso molto evidende la Top-off di circa 110ma che a me si è limitata ad un misero 20ma con eneloop, lasciandomi il dubbio che fosse stata tolta la top-off ( smentita con questa prova di Franco ).
Quello che però volevo evidenziare nel post precedente era anche quanti milliampere entravano con bassi tassi di carica, si raggiungono quasi i 2000mah senza sotterfugi, e togliendo le batterie al DONE, con tassi di 0,5C si arriva a fatica a 1850/1870mah.
Grazie per la controprova
Ciao
Le ho lasciate inserite ed ho iniziato a controllare la tensione munito di orologio: dopo una decina di minuti la tensione delle celle era scesa a 1,43 (da 1,47 dello stacco) ma dopo una ventina di minuti aveva ripreso a salire fino ad assestarsi, dopo un'ora e mezza, a 1,47 per entrambe. Allo scattare delle due ore riprendeva a scendere (inizio Trickle).
Quello che succede è di natura termica, si raggiunge il limite di 1,47 Volt in condizioni di batteria molto calda, quindi le perdite dovute alla resistenza serie (Rs) favoriscono l'innalzamento della tensione a 1,47 Volt, che portano al limite del caricatore, il quale opta per uno spegnimento precoce della ricarica.
A questo punto siamo in presenza di impulsi di ricarica alla solita corrente di circa 2000mA, ma più rarefatti (corrente di Top off) che di fatto abbassano la temperatura della batteria e la tensione finale, tensione che può risalire di nuovo al valore limite di 1,47 Volt effettuando una specie "rabbocco".
Che tutto vada bene, mi rende felice.
L'unico dubbio è inerente il limite di tensione, sempre 1,47 Volt anche in modalità Top off ... e credo non si debba cercare il pelo dell'uovo a tutti i costi, questo caricatore al pari di pochi altri riesce a fare un lavoro eccellente -non la perfezione totale- comunque di gran lunga al di sopra dei prodotti alternativi.
Dubito che ci sia la reale necessità di un qualcosa di più preciso di questo Maha, ciò non toglie che un domani forse lo faranno.
:)
Bruno
Infatti, io nel lacorsse supero i 1,47V...
A fine carica arrivo anche a 1,52 / 1,53 V (caricando ad 1 A )
Anch'io ho un LaCrosse BC900, devo dire che con il tempo ho imparato a diffidare dal valore di tensione che si legge sul display: esso dipende troppo dalla corrente di ricarica.
Se poi andiamo a vedere la precisione assoluta dei voltmetri dei caricabatterie, ci si accorge che rispetto un buon tester di laboratorio ... è meglio lasciar perdere, tanto non è certo questa la precisione che serve al caricabatteria.
Più vitale è il rilevamento della discesa della tensione (Negative Delta Voltage): rilevando questo abbassamento di tensione si capisce che la ricarica deve cessare, pena la vita della batteria ricaricabile e le sue prestazioni.
Allora a 1,40 Volt o 1,80 Volt non cambia la sostanza: la ricarica deve cessare appena la tensione tende a scendere.
FrancoC.
11-03-2010, 10:16
Anch'io ho un LaCrosse BC900, devo dire che con il tempo ho imparato a diffidare dal valore di tensione che si legge sul display: esso dipende troppo dalla corrente di ricarica.
Se poi andiamo a vedere la precisione assoluta dei voltmetri dei caricabatterie, ci si accorge che rispetto un buon tester di laboratorio ... è meglio lasciar perdere, tanto non è certo questa la precisione che serve al caricabatteria.
Più vitale è il rilevamento della discesa della tensione (Negative Delta Voltage): rilevando questo abbassamento di tensione si capisce che la ricarica deve cessare, pena la vita della batteria ricaricabile e le sue prestazioni.
Allora a 1,40 Volt o 1,80 Volt non cambia la sostanza: la ricarica deve cessare appena la tensione tende a scendere.
Ed influiscono pure la temperatura e la pressione interna dei gas, parametri che aumentano con l'aumentare della carica.
Determinante, poi, è la qualità delle celle.
Per questo in molti CB per modellismo la soglia di intervento del -dV è regolabile a seconda del tipo di celle e dell'intensità di carica.
marchigiano
11-03-2010, 13:28
Penso che nessun'altra AA/AAA goda di resistenza interna più bassa delle Eneloop che, quindi, si sono dimostrate ancora una volta, come se ce ne fosse bisogno, al Top.
si però ho caricato una ni-cd da 800mAh a 5000mA :eek: quindi una carica di oltre 6C, roba che farebbe paura a una 123A system... ebbene nessunissimo problema, carica FREDDA (le ni-cd si raffreddano durante la prima parte di carica) e scaldatina solo alla fine con -dV ben consistente... quindi onore a questi carri armati anche se ci tocca tenere le ni-mh...
Come avevo detto in un precedente post ho fatto alcune prove circa il "Topoff" del Maha C9000.
Ho messo in carica (Charge) due Imedion a 1000mA e le ho tolte dagli slots appena raggiunto il DONE.
Slot1 - 1947mAh / Slot4 - 1920mAh
Dopo due ore di riposo le ho messe in scarica a 500mA
Slot1 - 1935mAh / Slot4 - 1901mAh
Ricaricate a 1000mA, al DONE hanno segnato
Slot1 - 1925mAh / Slot4 - 1902mAh
Appena fatto il DONE ho settato il Maha (Breack-in) per celle da 1000mAh in modo che mi fornisse una corrente di carica di 100mA e le ho tenute per due ore. Alla fine di questo periodo le ho tolte dagli slots e le ho lasciate riposare per due ore per rimetterle, poi, in scarica nuovamente a 500mA ed hanno segnato
Slot1 - 2052mAh / Slot4 - 2007mAh
Resta così confermato che lo stacco a 1,47V non carica completamente le celle.
Siccome mi tornava strano che Maha avesse tolto il Topoff, ho rimesso in carica le due Imedion che al DONE segnavano
Slot1 - 1945mAh / Slot4 - 1911mAh
Le ho lasciate inserite ed ho iniziato a controllare la tensione munito di orologio: dopo una decina di minuti la tensione delle celle era scesa a 1,43 (da 1,47 dello stacco) ma dopo una ventina di minuti aveva ripreso a salire fino ad assestarsi, dopo un'ora e mezza, a 1,47 per entrambe. Allo scattare delle due ore riprendeva a scendere (inizio Trickle).
Tolte dagli slots, dopo averle fatte riposare per le solite due ore, le ho nuovamente messe in scarica ed ho ottenuto
Slot1 - 2064mAh / Slot4 - 2017mAh
Rispetto alla capacità segnata al DONE, la prima cella aveva guadagnato 119mAh e la seconda 106mAh.
E' evidente che la corrente di Topoff è presente e resto del parere che il C9000 sia un ottimo caricabatterie.
Al di la di tutto ciò mi pare comunque evidente anche il buon risultato ottenuto dalle due Imedion.
ottimo, tutto come aveva descritto il tecnico maha, se vuoi metto il link alla tua prova nel primo post
marchigiano
11-03-2010, 13:31
Ed influiscono pure la temperatura e la pressione interna dei gas, parametri che aumentano con l'aumentare della carica.
Determinante, poi, è la qualità delle celle.
Per questo in molti CB per modellismo la soglia di intervento del -dV è regolabile a seconda del tipo di celle e dell'intensità di carica.
hai da consigliarmi una caricatore RC con trickle charge molto bassa o assente economico? tipo quello da 25$ che se ne discuteva alcuni giorni fa... il mio ha la trickle a 40mA che non va bene se lascio la batteria dentro per 10 ore, mentre se compro un ICE per dire regolo tutto ma volevo spendere meno
però che funzioni bene con una sola cella come il mio (Robbe di KRANDE CERMANIA JA)
si però ho caricato una ni-cd da 800mAh a 5000mA :eek: quindi una carica di oltre 6C, roba che farebbe paura a una 123A system... ebbene nessunissimo problema, carica FREDDA (le ni-cd si raffreddano durante la prima parte di carica) e scaldatina solo alla fine con -dV ben consistente... quindi onore a questi carri armati anche se ci tocca tenere le ni-mh...
Io sapevo che le Ni-Cd le han ritirate... ma in certi listini aggiornati le han ancora... Possibile che le vendano ancora? :eek:
marchigiano
11-03-2010, 13:58
per applicazioni estreme sono ancora largamente diffuse e penso che non spariranno mai, a meno che le ni-zn si riveleranno migliori in tutto
per dire moltri trapani a batteria le hanno, ma anche l'aspirapolvere che ho comprato un mese fa ha dentro 8 ni-cd in serie, le uniche a basso prezzo che si possono scaricare in 10 minuti anche in serie
le hanno ritirate solo a livello consumer perchè ripeto che al mondo i co**ioni sono tanti e questi buttano le batterie per terra, nei campi, nei fiumi... e allora come ai bimbi capricciosi bisogna toglierli i giocattoli pericolosi
jackfolut
11-03-2010, 13:58
Ho comprato questo caricabatterie IKEA LADDA....
http://www.ikea.com/ch/it/catalog/products/50099428
cosa ne pensate??? A me pare un ottimo prodotto.
Ciao a tutti.
ciao, dipende dal valore delle batterie in bundle: se sono buone, il costo del caricabatterie è quasi nullo, quindi va bene :D
Tieni presente che non hai nessun controllo sulla corrente di carica (che pare abbastanza elevata), né si capisce il tipo di carica, se a impulsi o a tensione costante.
Infine, non è chiaro come faccia esattamente a capire quando termina la carica ("blocco automatico"):
- a tempo
- zero deltaV
- meno deltaV
jackfolut
11-03-2010, 14:42
ciao, dipende dal valore delle batterie in bundle: se sono buone, il costo del caricabatterie è quasi nullo, quindi va bene :D
Tieni presente che non hai nessun controllo sulla corrente di carica (che pare abbastanza elevata), né si capisce il tipo di carica, se a impulsi o a tensione costante.
Infine, non è chiaro come faccia esattamente a capire quando termina la carica ("blocco automatico"):
- a tempo
- zero deltaV
- meno deltaV
Allora, le batterie sono "buonine", con la mia reflex ci ho fatto quasi 400 foto, tutte con il flash, e sono ancora cariche.
Per il tipo di carica, credo sia ad impulsi, in quanto avvicinando l'orecchio mentre carica, si avvertonoi gli impulsi...e pare che legga il -delta V. L'unico neo che riscontro è l'assenza dei quattro LED separati.
Però per 15 euro (batterie comprese 4+2) non sembra malvagio.
Ciao
marchigiano
11-03-2010, 14:44
dovrebbe essere su base dei magnex/SPK con correnti di 1A con 2 batterie che diventano 500mA con 4 batterie
non hanno messo i dati fondamentali però siamo tutti confortati dal sapere che è fatto in plastica di fenilene :mbe:
MACHISSENEFREGAAAAA :sofico:
FrancoC.
11-03-2010, 15:01
-------------------------------------
ottimo, tutto come aveva descritto il tecnico maha, se vuoi metto il link alla tua prova nel primo post
Certo, nessun problema.
hai da consigliarmi una caricatore RC con trickle charge molto bassa o assente economico? tipo quello da 25$ che se ne discuteva alcuni giorni fa... il mio ha la trickle a 40mA che non va bene se lascio la batteria dentro per 10 ore, mentre se compro un ICE per dire regolo tutto ma volevo spendere meno
però che funzioni bene con una sola cella come il mio (Robbe di KRANDE CERMANIA JA)
Meno di quello da 25$ (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=7028&Product_Name=Turnigy_Accucel-6_50W_5A_Balancer/Charger_w/_accessories) e che sia anche di qualità (lo fabbrica la GT Power per conto di Turnigy, marchio di HobbyKing ed è, in pratica, un clone del GT-A6, questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6590&Product_Name=GT_A-6_Charger/balancer/discharger), ben più caro) non si trova nulla.
Può caricare 1 cella ed ha il -dV settabile fra 5 e 20mV.
Qui (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uploads/ACCUCEL_manual.pdf) trovi il manuale dove a pagina 9 sono indicati i valori di cut-off.
Dal manuale potrai anche vedere tutte le possibilità di questo "rospetto". Occhio che al momento non è in stock.
Il Robbe (ottimo) non è di Krante Cermania, nein, ma di ....... krante Kina, ja ......, pure lui (Mega Power) ..... :)
Solid Snake
11-03-2010, 18:46
Scusate, forse è già stato detto ma volevo chiedere, ai possessori del Maha c9000, a quanti mA caricate di solito le vostre batterie? Per delle ni-mh uniross da 2300mAh che valore consigliate? E per delle eneloop? Grazie
FrancoC.
11-03-2010, 19:49
Scusate, forse è già stato detto ma volevo chiedere, ai possessori del Maha c9000, a quanti mA caricate di solito le vostre batterie? Per delle ni-mh uniross da 2300mAh che valore consigliate? E per delle eneloop? Grazie
Personalmente mi comporto come da manuale di istruzioni, carica a 0,5C e scarica a 0,25C.
Scusate, forse è già stato detto ma volevo chiedere, ai possessori del Maha c9000, a quanti mA caricate di solito le vostre batterie? Per delle ni-mh uniross da 2300mAh che valore consigliate? E per delle eneloop? Grazie
Le eneloop le carico a 1A e vengono caricate bene. Le altre batterie ( ma penso siano già un po "andate" le ricarico a 500 / 700 mA
marchigiano
12-03-2010, 13:04
Certo, nessun problema.
Meno di quello da 25$ (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=7028&Product_Name=Turnigy_Accucel-6_50W_5A_Balancer/Charger_w/_accessories) e che sia anche di qualità (lo fabbrica la GT Power per conto di Turnigy, marchio di HobbyKing ed è, in pratica, un clone del GT-A6, questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6590&Product_Name=GT_A-6_Charger/balancer/discharger), ben più caro) non si trova nulla.
Può caricare 1 cella ed ha il -dV settabile fra 5 e 20mV.
Qui (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uploads/ACCUCEL_manual.pdf) trovi il manuale dove a pagina 9 sono indicati i valori di cut-off.
Dal manuale potrai anche vedere tutte le possibilità di questo "rospetto". Occhio che al momento non è in stock.
Il Robbe (ottimo) non è di Krante Cermania, nein, ma di ....... krante Kina, ja ......, pure lui (Mega Power) ..... :)
nuuu :cry: ma c'è scritto Metzloser Strasse, Grebenhain, pensavo fosse fatto in tedeschia
l'accucell è perfetto per me, solo che non specifica niente a riguardo della trickle charge, 5mv di delta potevano essere anche meno ma vedrò di farmeli bastare. dove posso trovare certezze sulla presenza o meno della trickle?
ho notato che sulle batterie nuove ancora da formare, a volte il -dV non è tanto marcato anche ad alte velocità di carica, ma il problema è che poi per dire cala di 5mV e poi ricomincia a salire ingannando il caricatore. poi non so dopo quanti cicli questo fenomeno sparisce.... comunque se non stai nei paraggi diventa pericoloso, per questo torna utile un timer settabile
FrancoC.
12-03-2010, 14:27
nuuu :cry: ma c'è scritto Metzloser Strasse, Grebenhain, pensavo fosse fatto in tedeschia
l'accucell è perfetto per me, solo che non specifica niente a riguardo della trickle charge, 5mv di delta potevano essere anche meno ma vedrò di farmeli bastare. dove posso trovare certezze sulla presenza o meno della trickle?
ho notato che sulle batterie nuove ancora da formare, a volte il -dV non è tanto marcato anche ad alte velocità di carica, ma il problema è che poi per dire cala di 5mV e poi ricomincia a salire ingannando il caricatore. poi non so dopo quanti cicli questo fenomeno sparisce.... comunque se non stai nei paraggi diventa pericoloso, per questo torna utile un timer settabile
Circa la trickle charge non ti so dire nulla.
Per quanto riguarda la sicurezza questo è un mostriciattolo .......
-Ha la sonda, tramite la porta USB, per misurare e tenere sotto controllo la temperatura delle celle; valore settabile, raggiunto il quale, STOP .
-E' possibile settare un tempo massimo di durata della carica dopo di che il processo di carica si arresta.
-Si può settare un limite massimo di carica erogata, raggiunto il quale tutto si stoppa. Ad esempio, per le Eneloop da 2000mAh puoi settare max 2400mAh (o meno, o più ....); se il -dV facesse cilecca a 2400mAh tutto si ferma.
Hai voglia sicurezza ............. :)
Il tutto è spiegato a pagina 9/10 del manuale che ti ho già mandato.
Una volta messo in carica puoi andare a farti una birra tranquillamente ......
per le eneloop quale carica batteria da viaggio mi consigliate?
marchigiano
12-03-2010, 14:38
Circa la trickle charge non ti so dire nulla.
Per quanto riguarda la sicurezza questo è un mostriciattolo .......
-Ha la sonda, tramite la porta USB, per misurare e tenere sotto controllo la temperatura delle celle; valore settabile, raggiunto il quale, STOP .
-E' possibile settare un tempo massimo di durata della carica dopo di che il processo di carica si arresta.
-Si può settare un limite massimo di carica erogata, raggiunto il quale tutto si stoppa. Ad esempio, per le Eneloop da 2000mAh puoi settare max 2400mAh (o meno, o più ....); se il -dV facesse cilecca a 2400mAh tutto si ferma.
Hai voglia sicurezza ............. :)
Il tutto è spiegato a pagina 9/10 del manuale che ti ho già mandato.
Una volta messo in carica puoi andare a farti una birra tranquillamente ......
ma infatti per il prezzo è eccezionale, solo che se come il mio robbe da una trickle di 40mA se lo lascio li 10 ore sono 400mA che non vorrei dare alle ni-mh... sto cercando in rete dati precisi, certo che nel manuale potevano mettercelo
FrancoC.
12-03-2010, 14:50
ma infatti per il prezzo è eccezionale, solo che se come il mio robbe da una trickle di 40mA se lo lascio li 10 ore sono 400mA che non vorrei dare alle ni-mh... sto cercando in rete dati precisi, certo che nel manuale potevano mettercelo
La mia idea è che non abbia trickle charge; in aeromodellismo serve caricare e usare subito, in genere.
Se ci fosse stata l'avrebbero indicata.
Non è una caratteristica ricercata per questo ritengo non sia implementata in molti CB.
Ma di ciò non ho certezza.
Fra l'altro oggi i CB sono maggiormente indirizzati verso Lixx ove la trickle non serve, anzi, sarebbe dannosa.
In ogni caso proverò a chiederlo ai colleghi aeromodellisti; qualcuno potrebbe saperlo.
stoker65536
12-03-2010, 18:43
Salve a tutti. Sono nuovo qui...
Ho comprato il caricabatterie LaCrosse BC900. Ottimo. E ho comprato le Sony 4800mAh cycle energy. Ma mi dà un accumulo di carica pessimo: 200/300mAh. Ora le sto caricando con un altro caricabatterie per 48h con la solita formula 4800/150 + 60% per poi ri-testarle... Ho comprato LaCrosse con firmware V35: ma ancora carica massimo le 3000mAh come scritto sulle istruzioni? Forse è per quello che non carica bene le Sony?
Mi pare di aver letto da qualche parte che le Sony sono pile false... Me lo confermate?
Vi chiedo quindi il favore di dirmi o linkarmi un sito in cui posso scegliere la marca delle pile AA e AAA con massimo accumulo e prestazioni: tanto quello dichiarato è una farsa e non mi va di comprare e testare all'infinito.
Finora di quelle che ho (AAA) le migliori sono risultate le Trust 800 e le Star 1100: e sinceramente me ne sono stupito. Avevo anche comprato su ebay dalla Cina le AAA da 1800mAh: anche quelle finte (350/400... meno delle Trust dichiarate 800). Il refresh delle Sony con il BC900 dura poche ore fatto a 500mAh di carica: non mi sembra eccessivo per un 4800mAh... le volevo caricare a 1800... Il refresh delle Trust più di una notte perché accumulano più delle 4800. E sono Sonyyyyyy!!!! :-(
Grazie a tutti!
Salve a tutti. Sono nuovo qui...
Ho comprato il caricabatterie LaCrosse BC900. Ottimo. E ho comprato le Sony 4800mAh cycle energy. Ma mi dà un accumulo di carica pessimo: 200/300mAh. Ora le sto caricando con un altro caricabatterie per 48h con la solita formula 4800/150 + 60% per poi ri-testarle... Ho comprato LaCrosse con firmware V35: ma ancora carica massimo le 3000mAh come scritto sulle istruzioni? Forse è per quello che non carica bene le Sony?
Mi pare di aver letto da qualche parte che le Sony sono pile false... Me lo confermate?
Vi chiedo quindi il favore di dirmi o linkarmi un sito in cui posso scegliere la marca delle pile AA e AAA con massimo accumulo e prestazioni: tanto quello dichiarato è una farsa e non mi va di comprare e testare all'infinito.
Finora di quelle che ho (AAA) le migliori sono risultate le Trust 800 e le Star 1100: e sinceramente me ne sono stupito. Avevo anche comprato su ebay dalla Cina le AAA da 1800mAh: anche quelle finte (350/400... meno delle Trust dichiarate 800). Il refresh delle Sony con il BC900 dura poche ore fatto a 500mAh di carica: non mi sembra eccessivo per un 4800mAh... le volevo caricare a 1800... Il refresh delle Trust più di una notte perché accumulano più delle 4800. E sono Sonyyyyyy!!!! :-(
Grazie a tutti!
a meno che tu non abbia dei propotipi della Sony di batterie di nuova concezione, direi che le tue 4800 mah sono sicuramente contraffatte.
Sul mercato il massimo che ho visto sono pile da 2700 mah dichiarati.
stoker65536
12-03-2010, 19:04
a meno che tu non abbia dei propotipi della Sony di batterie di nuova concezione, direi che le tue 4800 mah sono sicuramente contraffatte.
Sul mercato il massimo che ho visto sono pile da 2700 mah dichiarati.
Prototipi? E già sarebbe legale venderli su un sito commerciale noto come Ebay? Sono queste:
http://cgi.ebay.co.uk/4x-Cycle-Energy-NiMH-Rechargable-AA-Batteries-4800-mAh_W0QQitemZ270458634479QQcategoryZ294QQcmdZViewItemQQ_trksidZp4340.m263QQ_trkparmsZalgo%3DDLSL%252BSIC%26its%3DI%26itu%3DUCI%252BIA%252BUA%252BIEW%252BFICS%252BUFI%26otn%3D10%26po%3D%26ps%3D63%26clkid%3D8447686952754593799
Sono arrivate come in figura: perfettamente impacchettate "Sony"...
2700 mi pare un pò pochino: ho anche delle AA 2900mAh della SKB Photo che arrivano a 2600mAh: diciamo che mi accontento... ma con le Sony c'è un abisso...
angelo963
12-03-2010, 19:37
Prototipi? E già sarebbe legale venderli su un sito commerciale noto come Ebay?
Sono arrivate come in figura: perfettamente impacchettate "Sony"...
2700 mi pare un pò pochino: ho anche delle AA 2900mAh della SKB Photo che arrivano a 2600mAh: diciamo che mi accontento... ma con le Sony c'è un abisso...
Purtroppo non sono menzionate "quelle" capacità sul sito ufficiale SONY.
Che poi sembrino ufficiali, perfettamente impacchettate sony, non vuol dire che lo siano veramente; le hai testate Tu di persona ;) .
Occhi ben aperti che su Ebay c'è chi campa con le .........!!
Nessuno quà ha visto piu' di 2600mah o giu' di li "reali", salvo smentite dell'ultimo momento.
Qell'abisso penso sia in negativo, non prendertela con me però, ehh :) !
Ciao
stoker65536
12-03-2010, 19:47
Purtroppo non sono menzionate "quelle" capacità sul sito ufficiale SONY.
Che poi sembrino ufficiali, perfettamente impacchettate sony, non vuol dire che lo siano veramente; le hai testate Tu di persona ;) .
Occhi ben aperti che su Ebay c'è chi campa con le .........!!
Nessuno quà ha visto piu' di 2600mah o giu' di li "reali", salvo smentite dell'ultimo momento.
Qell'abisso penso sia in negativo, non prendertela con me però, ehh :) !
Ciao
Già... ma per 2600mAh intendi dichiarati o reali? E le marche affidabili? Anche le AA LaCrosse TechnoLine che mi hanno dato insieme al caricabatterie sono risultate buone (2600 dichiarati, 2550 misurati). Ma mi servono le AAA adesso... Devo ricomprare le Trust di un misero max 800mAh?... :rolleyes:
Ma chi se la prende con te... :cry:
Senza additare queste batterie da 4800mA/h come prodotto contraffatto, ho delle perplessità sugli avvisi inerenti l'utilizzo:
Notice:
- Please fully charge the battery before the 1st a few usage
- Please use the battery in 5-10min after each charging.
- We strongly suggest the users not to over use the battery before charging.
- Not good to make the battery too flat before recharge.
Come vedi fanno pensare sulle reali possibilità di impiego, forse molto specialistico per le mie esigenze.
Forse seguendo alla lettera quelle raccomandazioni si potrebbe farne un buon uso nei veicoli radiocomandati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.