View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili
sandroz84
13-05-2009, 22:23
:p
x sandroz
ancora non ho capito che lampada hai e sopratutto con cosa è alimentata in origine
se è la solita cinesata tipo questa
http://www.ebest24.co.uk/images/products_images/unfurl/ebest24b917em.jpg
stai tranquillo che te non hai mai visto una torcia luminosa :D prendi una zebralight H60 se vuoi stupire gli amisci ;)
Si la lampada e simile a questa, diciamo che ho visto una zebralight o simili non frontali però, quella che ho visto io era torcia a mano, in base alla grandezza faceva veramente molta luce però la stessa si concentrava molto sullo stesso punto, a me serve che faccia un fascio più ampio e luminoso allo stesso tempo, per questo cerco di perfezionare quella che ho!
Poi vuoi mettere una lampada di quelle costa dai 60-70 in su, io mi sembra che l'ho pagata sui 5 euro!
scherzi a parte, se ha un vano per 3 AAA meglio che usi un vano esterno magari da mettere dietro la testa per bilanciare il peso della lampada frontale
Questo non è un problema, il vano originale delle 3AAA l'ho già tolto quando ho fatto la prima modifica, spazio ce ne tanto 3AA ci stanno tranquillamente forse anche 4 ma a me ne servono 3!
Oppure adatto una batteria al litio più capiente di quella che ho già, stavo pensando a quella di una psp, che come misure è perfetta.
Le 18650 se non sbaglio hanno lo stesso diametro delle stilo, sono solo un pò più lunghe, quindi devo controllare se c'entrano, ma se non sbaglio c'è anche un formato molto simile alle stilo..
Ora vedo cosa mi conviene di più, che tu sappia esistono formati rettangolari di batterie al litio non comerciali?
marchigiano
13-05-2009, 22:48
una stilo è 14x50mm la 18650 è 18x65mm non ti ci va
puoi provare una li-poly, ce ne sono di tutte le dimensioni vadi quella che fa più per te
qui una lista ma ce ne sono molte altre
http://www.batteryspace.com/index.asp?PageAction=VIEWCATS&Category=869
lordalbert
13-05-2009, 23:20
Il problema è proprio questo, molti caricatori economici indicano il rilevamento fine carica con questo metodo, se leggi il primo post di Marchigiano ti rendi conto che sono pochi quelli che non sovraccaricano le batterie (a causa del rilevamento a coppie di pile, oppure a batterie non perfettamente efficienti, ecc.); anche il sensore di temperatura, su tutti i caricatori economici serve esclusivamente a raffreddare l'elettronica e non le batterie...
E' ovvio che tu sei liberissimo di fare come credi, questa è solamente la mia opinione
:)
Quanto all'808, è ben lungi dall'essere elogiato... :doh:
si tratta semplicemente di un apparecchio cinese economico, che però si è dimostrato ben progettato ed affidabile (il fine carica infatti non è solo a -dV, ma anche al rilevamento del 0dV); tutte cose che peraltro hanno anche i La Crosse o i Maha, oltre a diverse caratteristiche aggiuntive.
:)
Alla fine, quello che mi interessa, è poter avere un sistema di pile/ricaricabatterie che mi permetta di fare un numero decente di scatti con la macchina fotografica. Senza dover cambiare pile ogni 10-20 foto. E ovviamente, visto che ci sono, un qualcosa che mi faccia durare il più possibile le pile.
Non so se hai letto un po' sopra, ma con le ni-mh ibride, appena caricate, ho fatto 12 foto, poi batterie scariche.
Adesso devo valutare se comprare un 808 oppure un la crosse. Alla fine dovrebbero entrambi caricare nel modo corretto le pile... senza rovinarle e facendole durare per un certo tot di tempo. Da questo punto di vista credo non ci siano troppe differenze... sbaglio?
sandroz84
14-05-2009, 10:07
una stilo è 14x50mm la 18650 è 18x65mm non ti ci va
puoi provare una li-poly, ce ne sono di tutte le dimensioni vadi quella che fa più per te
qui una lista ma ce ne sono molte altre
http://www.batteryspace.com/index.asp?PageAction=VIEWCATS&Category=869
Le 18650 ci stanno, a pelo di lunghezza ma ci stanno.
Però il formato rettangolare mi risulta più comodo da assemblare, mi sapresti dire dove posso trovare qui in italia queste celle che mi hai postato senza elettronica?
Debian-LoriX
14-05-2009, 10:23
Alla fine, quello che mi interessa, è poter avere un sistema di pile/ricaricabatterie che mi permetta di fare un numero decente di scatti con la macchina fotografica. Senza dover cambiare pile ogni 10-20 foto.
Mica stai chiedendo la luna, mi pare sacrosanto!
:D
Adesso devo valutare se comprare un 808 oppure un la crosse. Alla fine dovrebbero entrambi caricare nel modo corretto le pile...
infatti è proprio così, a te la scelta
:sofico:
lordalbert
14-05-2009, 10:31
Mica stai chiedendo la luna, mi pare sacrosanto!
:D
eh lo so, ma per me sarebbe tanto! :D E' ciò che mi ha spinto in questa discussione.
Sul mio caricabatterie c'è scritto che carica le ni-mh AA fino ad un massimo di 2100mAh. Può essere che le ni-mh ibride ci mettano più tanto tempo a caricarsi? E che quindi scatta il timer, ma non sono ancora completamente cariche, e quindi durano poco?
marchigiano
14-05-2009, 13:53
alla quarta ricarica della duracell 2650 a 1500mA ho settato il -dV a 5mV invece di 8 e la batteria ne è uscita molto meno calda... il calore comunque inizia a generarsi solo quando inizia la curva del -dV, in pratica sul picco di tensione
mi chiedo se da soli non possiamo farci un bel carichino con sonda di temperatura? economico ed efficace. dove si può trovare un termometro con soglie di temperatura regolabili e magari allarme sonoro?
loredanar75
14-05-2009, 19:18
Anche se in ritardo ti ringrazio per aver risposto in merito all'utilizzo del Maha. Spero di poter contare ancora sul tuo prezioso aiuto.
Grazie a marchigiano
CarloR1t
14-05-2009, 20:30
il problema è questo:
l'elettrostimolatore appena arrivato a casa funzionava bene.
dopo pochi utilizzi ha cominciato a "pompare" un solo canale (su 4): subito partivano tutti i canali impostati dal programma, poi automaticamente scendevano a 0 tutti quanti tranne uno, che pompava normalmente.
Subito ho pensato alle 4 ministilo allegate nella confezione scariche, sapendo ke le batterie allegate solitam sn delle ciofeche, anke se sul monitorino dell'apparecchio nn compare nessuna icona "low batt" (prevista nelle caratteristiche).
Poi provo le batterie suddette su una radiolina fm, di quelle ke ti regalano in giro, ke mangia 2 ministilo: la radio funziona.
Allora invece di comprare 4 ministilo nuove x l'elettrostimolatore compro un caricabatt da 16€ con funzione scarica e 2x(2,8V---75ma)0,42VA max
sì lo so un po' lentino..
provo con 4 aaa ricaricabili da 1,2V ke avevo già in casa, l'elettrostimolatore all'inizio pare reggere poi resta un solo canale, gli altri "crollano" a 0.
Quindi nn mi resta ke comprare 4 aaa alkaline, e se funziona bene, altrimenti è rotto, a qto punto..
Le ibride AAA dovreebbero andare, e male che vada serviranno per altri usi.
E' anche possibile che non hai caricato abbastanza le tue nimh, per quante ore le lasci inserite?
sandroz84
14-05-2009, 22:26
ho settato il -dV a 5mV invece di 8 e la batteria ne è uscita molto meno calda...
Ciao, ma su che caricatore riesce a regolare il deltaV?
Sul C9000??
silky.music
14-05-2009, 22:37
Ciao, ma su che caricatore riesce a regolare il deltaV?
Sul C9000??
no....
se non ricordo male lui ha il lacrosse e anche un caricatore da modellismo :ave:
Le ibride AAA dovreebbero andare, e male che vada serviranno per altri usi.
E' anche possibile che non hai caricato abbastanza le tue nimh, per quante ore le lasci inserite?
ho usato la formula:
capacità batt mAh / valore caricatore mAh * 1,4
Le mie ricaricabili sn da 850 mAh, e il caricatore 2x(2,8V---75ma)0,42VA max, quindi:
(850/75 * 1,4) * 2 = 31,7
32 ore :D
sandroz84
15-05-2009, 11:16
Una batteria può avere 2700mAh erogati in 10 ore ad una tensione media di 1.2V quindi in totale la CAPACITA' sarà di 3,24Wh
Non avevo letto questo tuo messaggio scusa.
Praticamente stiamo dicendo la stessa identica cosa, cioè io intendo dire che la potenza è direttamente proporzionale alla capacità dell'accumulatore stesso, detto in termini più semplici all'aumentare della capacità della batteria, in questo caso espressa in ampere orari, aumenterà anche la potenza erogabile in una costante di tempo predefinita.
Se vogliamo fare proprio i pignoli è sbagliato anche chiamare "capacità" il valore 2700mah, (perchè a me hanno insegnato che la capacità si misura in Farad), dovremmo chiamarla invece "Corrente erogabile in condizione di assorbimento costante e per un l'asso di tempo predefinito in questo caso 1ora".
Seguendo questo metodo potremmo calcolare la capacità anche in termini di potenza erogabile in 1ora, quindi in questo caso 3.24W orari.
In definitiva io uso la parola "Potenza erogabile" per esprimere anche volgarmente la sua capacità.;)
Debian-LoriX
15-05-2009, 12:42
Non so se hai letto un po' sopra, ma con le ni-mh ibride, appena caricate, ho fatto 12 foto, poi batterie scariche.
Sono uscito stamattina per fare un po' di foto alle auto della Millemiglia; con la sola batteria della mia d300, una litio 7,4V 1,5A, in un paio d'ore ho fatto 754 scatti e l'indicatore sul display segna ancora 4 su 5 tacche, incredibbbileee!
:sofico:
Lordalbert, con la tua macchina dovresti fare ALMENO 100 scatti!
Ciao a tutti, ho appena acquistato un pacco di pile AA e uno di AAA varta ready2use :)
vorrei sapere a quanti mA devo caricare le AA (2100 mah) e le AAA (800 mah) :confused:
Ho il La Crosse rs 900 come carica batteria...
Grazie mille
Ciao :D
lordalbert
15-05-2009, 18:15
Sono uscito stamattina per fare un po' di foto alle auto della Millemiglia; con la sola batteria della mia d300, una litio 7,4V 1,5A, in un paio d'ore ho fatto 754 scatti e l'indicatore sul display segna ancora 4 su 5 tacche, incredibbbileee!
:sofico:
Lordalbert, con la tua macchina dovresti fare ALMENO 100 scatti!
quindi la prossima macchina che comprerò, sarà con batteria proprietaria al litio!! :D
Eh, lo so, ma non li faccio. Da quello che si è capito è colpa del caricatore. Adesso non ho molta fretta, cmq ho in previsione di cambiarlo. Devo solo decidere quale prendere..
Debian-LoriX
15-05-2009, 19:56
quindi la prossima macchina che comprerò, sarà con batteria proprietaria al litio!! :D
Beh si, conviene! Anche perché così hai anche il caricabatterie apposito in dotazione, il mio ha una corrente di 0.9A e in un'oretta e mezza è già bella che pronta e perfettamente carica
:cool:
thorndyke
15-05-2009, 20:20
Mi servirebbe saperlo perchè ho delle lampade frontali che uso per pescare la notte che assorbono tantissimo, in particolar modo una a 56led
Per le lampade frontali ti consiglio di farti prestare una a singolo led superluminoso della petzl, sono certo che cambierai idea rispetto alla tua. Sono tutta un'altra cosa rispetto alle cinesi, prima pensavo che fossero tutte uguali, invece no. A parità di potenza consumata la mia petzl fa molta + luce di una cinese che avevo preso per 5sterline. (le petzl le trovi per 30-40sterline in UK).
Le ibride sono migliori delle altre anche con carichi che assorbono molta corrente.
Beh, paragonare l'808 all'uniross lcd 15 per quanto "stress alle pile" mi sembra azzardato. Ho letto che il picco massimo di corrente dell'uniross è di 8A
è di 6.5A. Mi trovi un testo serio che ti dice che caricare nella fase iniziale le batterie con questa corrente è dannoso? Hai forse usato questo tipo di caricabatterie e hai constatato danneggiamenti in una prova comparativa rispetto all'altro? No, e allora perchè scrivi cosi?
Io alcuni non li capisco, scrivono di batterie rovinate e poi non hanno idea di cio' di cui parlano.
Se ricordo bene eri tu che da + di un mese andavi cercando un caricabatterie perchè la tua macchina non va bene con quelle che hai attualmente, non pensi sarebbe stato meglio sceglierne uno ed iniziare ad usarlo? (ad esempio come quella ragazza che lo ha ordinato dopo di te ed è da un pezzo che lo usa)
Poi, se devo essere sincero, una marca che dice "carica in 15 minuti" quando il tempo reale è 30/45 minuti... beh, ti sta imbrogliando.
non c'è scritto da nessuna parte che la ricarica completa è in 15minuti. Ma dice chiaramente che se hai fretta puoi prenderle tiepide e cariche al 90% al massimo in 15min (il nome sprint 15min deriva da questo).
marchigiano
15-05-2009, 21:22
Mi trovi un testo serio che ti dice che caricare nella fase iniziale le batterie con questa corrente è dannoso?
c'è il test di silverfox che ho linkato anche nel primo post: in pratica, con un uso gravoso anche in scarica, lo stato della batteria caricata col 15min (energizer, ben più agressivo del uniross lcd) dopo 100 cariche è circa pari a quello di una batteria caricata con un simil-808F dopo 125 cariche
questo con scariche effettuate poco dopo la carica, invece manca un vero test dell'autoscarica, ce n'è solo uno che è alquanto negativo, però non è abbastanza attendibile quindi aspettiamo campioni più ampi
thorndyke
15-05-2009, 21:39
c'è il test di silverfox che ho linkato anche nel primo post: in pratica, con un uso gravoso anche in scarica, lo stato della batteria caricata col 15min (energizer, ben più agressivo del uniross lcd) dopo 100 cariche è circa pari a quello di una batteria caricata con un simil-808F dopo 125 cariche
mah... io le ho superate da parecchio le 100cariche, ed ancora funzionano.
IL brillo
15-05-2009, 21:42
spero di non beccarne uno fallato, ma ho voluto rischiare e ho preso l'808 (più 8 recyco) da rpt visto che qd non me lo voleva vendere :asd:. Appena arriva vi faccio sapere :D
marchigiano
15-05-2009, 21:53
mah... io le ho superate da parecchio le 100cariche, ed ancora funzionano.
se non hai attrezzatura per analizzarle è difficile dire quanto si sono degradate rispetto a quando erano nuove e come si sarebbero degradate con un caricatore più lento
lordalbert
16-05-2009, 09:10
Se ricordo bene eri tu che da + di un mese andavi cercando un caricabatterie perchè la tua macchina non va bene con quelle che hai attualmente, non pensi sarebbe stato meglio sceglierne uno ed iniziare ad usarlo? (ad esempio come quella ragazza che lo ha ordinato dopo di te ed è da un pezzo che lo usa)
Diciamo che per ora non è la mia preoccupazione :) E 10 giorni fa non mi sembra sia "più di un mese" :) Anche perchè non devo fare foto, se non un paio sporadiche qua a casa... quindi non ho fretta di comparlo. Preferirei aspettare un po' più di tempo, informarmi, e poi decidere quale prendere, per fare una scelta giusta.
non c'è scritto da nessuna parte che la ricarica completa è in 15minuti. Ma dice chiaramente che se hai fretta puoi prenderle tiepide e cariche al 90% al massimo in 15min (il nome sprint 15min deriva da questo).
allora è pubblicità ingannevole. Perchè io avevo capito (e tu avevi anche scritto) che caricava in 15 minuti.
E cmq, chi lo ha appena preso, non può dire quanto dureranno le pile. 100 ricariche sono tante, è difficile tenerne il conteggio. Se con gli altri dovessi arrivare a 200? Vuol dire che ho avuto un risparmio del 100% sulle pile che ho comprato. Ti sembra poco?
lordalbert
16-05-2009, 09:16
se non hai attrezzatura per analizzarle è difficile dire quanto si sono degradate rispetto a quando erano nuove e come si sarebbero degradate con un caricatore più lento
purtroppo la attrezzatura è costosa... altrimenti, avrei potuto aiutarvi con i test con il caricatore che prenderò (visto che ho scoperto che probabilmente mi finanzia mio padre, possono spendere di più :D quindi o la crosse o maha)
allora è pubblicità ingannevole. Perchè io avevo capito (e tu avevi anche scritto) che caricava in 15 minuti
Difatti è così, sul libretto di istruzioni e sulla scatola è scritto chiaramente, dopo una decina di minuti i led sul display lampeggiano in modo diverso il che sta ad indicare che sono pronte all'uso, se invece si vuole caricarle completamente bisogna attendere circa altri 45 minuti, sarebbe stata pubblicità ingannevole se tutto ciò non fosse stato scritto sulla confezione.
Debian-LoriX
16-05-2009, 10:45
spero di non beccarne uno fallato, ma ho voluto rischiare e ho preso l'808 (più 8 recyco) da rpt visto che qd non me lo voleva vendere :asd:. Appena arriva vi faccio sapere :D
Evviva, finalmente ce l'hai fatta! Tienici aggiornati, mi raccomando!
:sofico:
marchigiano
16-05-2009, 12:42
purtroppo la attrezzatura è costosa... altrimenti, avrei potuto aiutarvi con i test con il caricatore che prenderò (visto che ho scoperto che probabilmente mi finanzia mio padre, possono spendere di più :D quindi o la crosse o maha)
vai col maha, o se vuoi provare il "ipowerus GC-60"
il maha lo utilizzi anche come analizzatore così potremo mettere insieme i test delle nostre batterie
lordalbert
16-05-2009, 12:53
vai col maha, o se vuoi provare il "ipowerus GC-60"
il maha lo utilizzi anche come analizzatore così potremo mettere insieme i test delle nostre batterie
ah, si? bene allora! Così mi metto pure io a fare dei test :)
[QUOTE=
In trepida attesa...
[/QUOTE]
Ciao CarloR1t....
Bene, ho provato a caricare e scaricare, ma senza esagerare. Al momento tutto ok. Russel di Qd mi ha garantito che ha fatto 8 cicli completi scarica/carica e non ha dato nessun segno di cedimento. Onestamente non mi sento di esagerare con le prove, temo possa "cedere" allo stress, mi limito ad un utilizzo normare carico e scarico quando mi serve e ripeto al momento tutto ok.
marchigiano
18-05-2009, 12:48
A typical Ni-MH cell will loose its cycling ability due to excess of charge, and/or excess of temperature.
The dumb charge at 0.1 C for 16 hours provides, on average, 40 -50 % more charge at every cycle. This kills the cell faster, even if there is no raise in temperature.
Please note that the situation with Ni-CD and dumb charge is completely different. Ni-Cd accepts dumb charge and overtemperature much better than Ni-MH.
Standard Ni-MH cells are built with a negative electrode which has 20% more capacity than the positive electrode. At the end of charge,the positive electrode stop nickel oxidation, while the negative has still capacity in storing hydrogen.
The drop in voltage rise (-dV/dt) is due to the end of charge at the positive electrode. Actually, when the voltage stops rising, the cell is already slightly overcharged.
An excess of charge creates nickel dendrides that damage the fiberglass separator. In the new "hybrid" technology, this behavior is reduced considerably.
At C+20% overcharge, the negative electrode overcharges too, and hydrogen gas is being released within the cell. It migrates to the positive electrode, where is reacts reforming water. The combination of hydrogen and oxygen produces a lot of heat, it is like a "flameless combustion". This heat dries the electrolyte and pulverize the negative electrode, which is made of an alloy of lanthanium and nickel.
Ni-CD has no known limitations on overcharge. If the seal of the cell is perfectly tight, they can take a moderate overcharge almost forever.
The key in long life cycle is to provide the cell with the right amount of charge. More the overcharge, less the cycles. If the cell is overheated too, it last even less cycles.
I tried to use a Li-Ion type charger with Ni-MH. Those chargers typically measures the power provided from each cell during discharge, and recharges them with the same amount of energy. They also keeps a table in the flash memory for each cycle. In this setup, a set of Ni-MH (charged at 1 C) lasts over a 1000 cycles.
Another consideration. The negative electrode of the cell is more delicate and degrades faster than the positive one. At a certain point of the cell life, its capacity will be less than the positive one.
The overcharged negative electrode will start releasing hydrogen that cannot be oxydized, so the cell will vent hydrogen. And if the cell is being fast charged, the charger will miss the termination signal since the cell voltage will keep raising nonetheless.
This will lead to a catastrophic failure of the cell. The end-of-life for a Ni-MH is when the capacity of negative electrode becomes less than the positive, or when the electrolite dries up... whichever comes first.
I want to mention another thing. In critical or dangerous applications, Ni-CD are still preferred to Ni-MH, even if they may have only a third of the initial capacity. In case of failure or improper design of the charger, and in case of short circuit for that matter, they vent oxygen, not hydrogen. I have some underwater lights that, based on this consideration, I still feed with Ni-CD.
.............................
1. Any overcharge will decrease the lifecycle of Ni-MH. You're right that faster is worse. The 0.1 C /16 hrs was OK for Ni-CD but produced increased damages on Ni-MH due to the mulecular interstitial structure on the NH electrode. Basically overcharge will pulverize it at any rate.
2. The voltage plateau in Ni-MH is a combined effect between the ongoing reactions at positive and negative electrode. There is no free oxygen in NiMH cells, only free hydrogen. When I say the cell is fully charged right before the plateau is reached, I meant the positive electrode (nickel metal) has already reached its full oxidated potential. Any further charge will create super-oxidized states of nickel, that disappears after few hours the charge has been terminated. Creation of super-oxydes produces a jump forward of the termination voltage.
Manufacturer are not honest to include this extra capacity in the nominal cell capacity. Since the nickel superoxydes are dangerous to the separator, they had to limit their formation in the new "hybrid" LSD cells, which are more honestly rated.
3. I have seen separators made with everything. Glass is still the king material for superior cells, but its thickness limit the capacity of the cell. Polypropilene is the second best. I believe separators have greatly benefited from advances in the sport textile industry.
Cheap china NiMH cells uses PVC. It melts with slight overtemperature.
..............................
There are two alloys that can store hydrogen. The first is the AB5. While the composition of the alloy is known generically, the EXACT mix and the its processing are somewhat kept secret.
For AB5, manufacturers declare:
A= lanthanium, cerium, neodymium, praseodymium.
B= nickel, cobalt, manganese, aluminium.
Please note that the definition of AB5 alloy, for each A and B part, is "and/or".
I can add to this that A (the rare earth) is the active portion of the alloy, while B is a metallurgic co-formulant.
For AB2, another alloy of higher capacity but more prone to disgregate under electrochemical stress, the manufacturers declare:
A = titanium and/or vanadium
B = zirconium or nickel, chromium, cobalt, iron, and/or manganese.
Consider that Vanadium is one of the preferred catalyst used in the oil and plastic industry, and in the form of VnO5 was the first catalyst used in fuel cells. VnO5 has many of the catalytic properties of the platinium, at a fraction of the cost.
The metallurgic co-formulant of AB alloys, coupled with a specific cooling behavior after it is molten, is only required to form the right spatial orientation of alloy mulecules, to permit part A to "operate". More sophisticate is che cooling cycle, less co-formulant are required.
I'm not deep inside metallurgy. All I can tell you is the specialist tries to replicate the behaviour of palladium, at a fraction of the cost. Palladium can store up to 900 times of its volume in hydrogen. It is a physical phenomena called "adsorbtion".
From more first hand information, I can tell that AB5 is made, for the majority of it, of nickel and lanthanium. Cobalt, if present, is one of the non-active co-formulant.
:eek:
e per quest'estate da leggere sotto l'ombrellone vi consiglio "Battery reference book terza edizione" :D è un po datato come libro ma contiene delle informazioni interessanti, poi sono appena 770 pagine :D
lordalbert
18-05-2009, 16:27
:eek:
e per quest'estate da leggere sotto l'ombrellone vi consiglio "Battery reference book terza edizione" :D è un po datato come libro ma contiene delle informazioni interessanti, poi sono appena 770 pagine :D
Bello! :)
In pratica, una carica lenta danneggia la pila.
Ma per caso, parla anche di carica "troppo" veloce?
CarloR1t
18-05-2009, 19:35
spero di non beccarne uno fallato, ma ho voluto rischiare e ho preso l'808 (più 8 recyco) da rpt visto che qd non me lo voleva vendere :asd:. Appena arriva vi faccio sapere :D
In bocca al lupo...
Ciao CarloR1t....
Bene, ho provato a caricare e scaricare, ma senza esagerare. Al momento tutto ok. Russel di Qd mi ha garantito che ha fatto 8 cicli completi scarica/carica e non ha dato nessun segno di cedimento. Onestamente non mi sento di esagerare con le prove, temo possa "cedere" allo stress, mi limito ad un utilizzo normare carico e scarico quando mi serve e ripeto al momento tutto ok.
Quindi l'ha provato prima di dartelo, molto bene. Per curiosità a poi saputo se l'808 aveva guasti in serie o casuali e che ne sarà di questo modello?
Cmq anche se scalda poco e solo alla fine, tenete lo sportellino aperto in carica, adesso che farà più caldo, eventualmente infilate un filo di nastro adesivo per elettricisti nelle cerniere per farlo stare sollevato a metà...
marchigiano
18-05-2009, 19:46
Bello! :)
In pratica, una carica lenta danneggia la pila.
Ma per caso, parla anche di carica "troppo" veloce?
lui non ne parla ma la carica troppo veloce capita quando il negativo non fa in tempo a riassorbire tutto l'idrogeno che esce dal positivo, in questo caso aumenta la pressione che a 13bar esce dalla valvola facendo un botto, se la valvola si inceppa esplode la batteria e può fare bei danni...
il problema è che non sappiamo quale sia questo limite di carica, i produttori per stare sicuri dicono max 1C, thorndike abbiamo visto che non ha particolari problemi con le eneloop a 3C, ma batterie di scarsa qualità potrebbero esplodere nei caricatori a 15min
Cmq anche se scalda poco e solo alla fine, tenete lo sportellino aperto in carica, adesso che farà più caldo, eventualmente infilate un filo di nastro adesivo per elettricisti nelle cerniere per farlo stare sollevato a metà...
quoto e aggiungo di usare proprio una ventolina, io ne ho appena installata una sotto al lacrosse che raffredda l'elettronica ma non le batterie, è appena una 40mm da 5V che gira a 3V quindi fa proprio un alito di vento, niente di che, però già noto il miglioramento e le batterie stanno più fresche, segno che parte del calore di prima proveniva dall'elettronica
sul lacrosse l'ideale sarebbe una ventolina da 70-80mm 5V ma non ce l'avevo sotto mano... gli altri caricatori sono più fortunati avendo l'alimentazione a 12v tipo il maha, le ventoline si trovano ovunque
lordalbert
18-05-2009, 21:19
mi sa che prenderò il maha, anche se ho letto che in alcuni casi, se la batteria non passa il test iniziale, non la carica neanche, mentre con altri caricatori va :(
CarloR1t
18-05-2009, 21:48
quoto e aggiungo di usare proprio una ventolina, io ne ho appena installata una sotto al lacrosse che raffredda l'elettronica ma non le batterie, è appena una 40mm da 5V che gira a 3V quindi fa proprio un alito di vento, niente di che, però già noto il miglioramento e le batterie stanno più fresche, segno che parte del calore di prima proveniva dall'elettronica
sul lacrosse l'ideale sarebbe una ventolina da 70-80mm 5V ma non ce l'avevo sotto mano... gli altri caricatori sono più fortunati avendo l'alimentazione a 12v tipo il maha, le ventoline si trovano ovunque
Non ho mai sentito il caricatore di sotto per capire durante la carica scalda anche il circuito, proverò, ma come dicevo le batterie si mantengono fredde o poco più che ambiente fino alla fine, solo negli ultimi minuti quando sono prossime al delta scaldano un po' al tatto, anche con lo sportello aperto.. Questo se erano scariche e hanno accumulato più energia da dissipare, mentre quando ho provato con pile già mezze cariche e si sono completate in meno tempo mi pare che scaldavano ancora meno alla fine. Poi non ci piove che d'estate un po' di fresco fa bene sempre...
marchigiano
18-05-2009, 23:11
mi sa che prenderò il maha, anche se ho letto che in alcuni casi, se la batteria non passa il test iniziale, non la carica neanche, mentre con altri caricatori va :(
basta scaldarle che se non sono proprio vecchie carrette le carica. se sono proprio rovinate non rischierei di caricarle sul maha... se te lo rovina?
Non ho mai sentito il caricatore di sotto per capire durante la carica scalda anche il circuito, proverò, ma come dicevo le batterie si mantengono fredde o poco più che ambiente fino alla fine, solo negli ultimi minuti quando sono prossime al delta scaldano un po' al tatto, anche con lo sportello aperto.. Questo se erano scariche e hanno accumulato più energia da dissipare, mentre quando ho provato con pile già mezze cariche e si sono completate in meno tempo mi pare che scaldavano ancora meno alla fine. Poi non ci piove che d'estate un po' di fresco fa bene sempre...
il 808F dovrebbe essere molto più efficiente avendo il "common rail" e i 4 IC di controllo, infatti non ha neanche le feritoie per far passare l'aria
il lacrosse invece mi scalda parecchio e a quanto dicono anche il maha specie alle correnti più elevate, quindi su questi due consiglierei una bella ventolina
sul 808F se non ha feritoie è abbastanza inutile usare una ventola, bisognerebbe vedere se quel componente che è scoppiato ad alcuni è per surriscaldamento o cattiva progettazione, nel primo caso fare un buco al case e soffiarci dell'aria sarebbe una soluzione
IL brillo
19-05-2009, 11:12
In bocca al lupo...
lo so ho una testa di cazzo :D, ma mi sono detto va beh per quanto costa sti cazzi, se non si rompe ottimo, se si rompe pazienza
thorndyke
20-05-2009, 10:15
Oggi mi sono arrivati 3 pacchi di eneloop AA che avevo comprato a 7euro ciascuno dall'inghilterra. Sono state prodotte nel 02/2008.
tensione iniziale: 1.30v
tensione dopo la ricarica: 1.44v
temperatura ambiente: 25.5°C
tempo di ricarica veloce: 6minuti
tempo di stabilizzazione: 8minuti
silky.music
20-05-2009, 23:32
quoto e aggiungo di usare proprio una ventolina, io ne ho appena installata una sotto al lacrosse che raffredda l'elettronica ma non le batterie, è appena una 40mm da 5V che gira a 3V quindi fa proprio un alito di vento, niente di che, però già noto il miglioramento e le batterie stanno più fresche, segno che parte del calore di prima proveniva dall'elettronica
sul lacrosse l'ideale sarebbe una ventolina da 70-80mm 5V ma non ce l'avevo sotto mano... gli altri caricatori sono più fortunati avendo l'alimentazione a 12v tipo il maha, le ventoline si trovano ovunque
il lacrosse invece mi scalda parecchio e a quanto dicono anche il maha specie alle correnti più elevate, quindi su questi due consiglierei una bella ventolina
ma esattamente, tu in che modo l'hai posizionata la ventola?
mi spiego meglio: cosa hai usato per fissarla, e soprattutto che metodo hai usato per tenere il lacrosse leggermente sollevato dalla superficie d'appoggio?
Debian-LoriX
21-05-2009, 12:07
Oggi mi sono arrivati 3 pacchi di eneloop AA che avevo comprato a 7euro ciascuno dall'inghilterra. Sono state prodotte nel 02/2008.
tensione iniziale: 1.30v
Direi OTTIMO, dopo quasi un anno e mezzo di magazzino!
:sofico:
tempo di ricarica veloce: 6minuti
questo invece mi fa un po' pensare...
tempo di stabilizzazione: 8minuti
cosa significa questo dato?
marchigiano
21-05-2009, 12:32
ma esattamente, tu in che modo l'hai posizionata la ventola?
mi spiego meglio: cosa hai usato per fissarla, e soprattutto che metodo hai usato per tenere il lacrosse leggermente sollevato dalla superficie d'appoggio?
ho fatto un buco sotto tra le due feritoie, quelle sotto il display in pratica. ci ho incollato la ventolina che è alimentata dai 3V di base. le viti sotto poi le ho messe più lunghe in modo che sollevano un po il caricatore. non è bello da vedere ma funge
cosa significa questo dato?
per 6 minuti hanno ricevuto circa 6A di carica, poi per 8 minuti 2.5A di carica. anche se non è detto che durante questi minuti la carica è continua, il caricatore può decidere di interrompere momentaneamente se la temperatura o la tensione sono troppo alte
thorndyke
21-05-2009, 12:34
questo invece mi fa un po' pensare...
cosa significa questo dato?
Ho dato per scontato l'aver usato il caricabatterie uniross 15min, i due dati che ho postato indicano che le batterie erano cariche per 2/3 circa.
Con la batteria completamente scarica il tempo di carica veloce è di 15minuti ed altri 15di mantenimento.
Debian-LoriX
21-05-2009, 13:09
Con la batteria completamente scarica il tempo di carica veloce è di 15minuti ed altri 15di mantenimento.
Ma se parli di 'carica di mantenimento' intendi la trickle charge (che per definizione NON carica le batterie ma ne mantiene semplicemente il livello di carica), quindi se togliessi le batterie alla fine della carica veloce dovrebbero sempre riportare un voltaggio di circa 1.4V?
P.s. Queste ibride sono davvero fenomenali!!!
thorndyke
21-05-2009, 13:14
Ma se parli di 'carica di mantenimento'
scusa, ho usato un termine improprio... volevo dire la carica + lenta finale che porta la batteria dal 90% di carica alla carica completa.
Debian-LoriX
21-05-2009, 13:40
scusa, ho usato un termine improprio... volevo dire la carica + lenta finale che porta la batteria dal 90% di carica alla carica completa.
Perfetto, ora tutto quadra
:)
Pensandoci, si tratta veramente di un lasso di tempo sorprendente per caricare le batterie con l'uniross sprint, soprattutto considerando l'elevato ciclo di ricariche che hanno le tue Eneloop più vecchie (indicativamente, quante ricariche?)
:eek:
CarloR1t
21-05-2009, 17:22
lo so ho una testa di cazzo :D, ma mi sono detto va beh per quanto costa sti cazzi, se non si rompe ottimo, se si rompe pazienza
Certo non è un gran rischio, ma speriamo che il caricatore ti smentisca e tutto funzioni bene. ;)
IL brillo
21-05-2009, 17:28
Certo non è un gran rischio, ma speriamo che il caricatore ti smentisca e tutto funzioni bene. ;)
arrivato oggi, incrocio le dita sta sera lo provo :D
Debian-LoriX
21-05-2009, 18:29
arrivato oggi, incrocio le dita sta sera lo provo :D
Dai forza, che metto in fresco la bottiglia!
:sofico:
IL brillo
21-05-2009, 19:39
una aaa che avevo in casa mezza scarica l'ho caricata, dopo quante cariche si è verificato in genere il malfunzionamento ?
CarloR1t
21-05-2009, 21:35
una aaa che avevo in casa mezza scarica l'ho caricata, dopo quante cariche si è verificato in genere il malfunzionamento ?
Quasi subito dopo poche ricariche se mi ricordo bene...
dopo quante cariche si è verificato in genere il malfunzionamento ?
Alla seconda, nel mio caso durante un ciclo scarica/carica.
marchigiano
21-05-2009, 22:42
una aaa che avevo in casa mezza scarica l'ho caricata, dopo quante cariche si è verificato in genere il malfunzionamento ?
il problema secondo me è nella ricarica di 4 batterie specie se alzano parecchio la tensione durante la carica
mi spiego: il caricatore ha una specie di "common rail" a tensione variabile che alimenta le batterie, se con una batteria questo canale non arriva a 2V (considerando le dispersioni dal canale unico alla batteria), con quattro batterie potrebbe superare i 7V che sembrano essere la tensione massima che può gestire in sicurezza. essendo un caricatore economico forse non c'è una sicurezza, infatti in questi casi potrebbe passare alla carica lenta come quando si usa l'usb, invece forza la carica normale e salta l'alimentazione...
le batterie che durante la carica raggiungono tensioni superiori alla media sono quelle vecchie con un'alta resistenza interna, le ibride, in particolare le eneloop, le ni-cd
il caricatore comunque non salta a tutti, quindi vuol dire che c'è un problema di tolleranze, se vi capita quello sfortunato vi salta, altrimenti vi durerà 20 anni
IL brillo
22-05-2009, 00:04
ma questo sito è di uno di voi ? :D http://ziobystek.altervista.org/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=53&Itemid=2
ma questo sito è di uno di voi ? :D http://ziobystek.altervista.org/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=53&Itemid=2
dovrebbe essere di un utente del forum ;)
CarloR1t
22-05-2009, 00:18
ma questo sito è di uno di voi ? :D http://ziobystek.altervista.org/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=53&Itemid=2
Non sono io, lo zio è una vecchia conoscenza del forum e sono contento che abbia incluso il mio post nei suoi thread se può essere utile... ;)
AtlanticCityTheFirst
22-05-2009, 08:29
Appena preso sulla baia, da venditori britannici, l'808 a Euro 18,84 e 8 Eneloop a Euro 20,67 entrambi spediti per un totale di Euro 39,51.
Che ve ne pare come prezzi? :sofico:
Mi autoquoto, visto che abbiamo parlato di questi venditori: oggetti arrivati l'altro ieri, quindi ci hanno messo 11 giorni, direi accettabile.
Unica nota, il bustone col caricatore era un po' strappato ma il blister ha tenuto e l'oggetto è risultato integro.
Il caricatore funge alla perfezione così pure le Eneloop! :D
IL brillo
22-05-2009, 08:49
Non sono io, lo zio è una vecchia conoscenza del forum e sono contento che abbia incluso il mio post nei suoi thread se può essere utile... ;)
Bene così , pensavo fosse qualche furbacchione :D.
Ho caricato altre 4 aaa e sembra essere andato tutto ok, solo che le mie prove non credo siano ancora valide visto che sto caricando da usb, appena posso provo con l'alimentazione classica, anche perchè vicino al computer c'è parecchio caldo :D. Ricordo che l'ho preso da rpt e non qd, anche a me ci hanno messo relativamente poco, giusto una settimana, avevo ordinato giovedi scorso.
Debian-LoriX
22-05-2009, 10:16
Bene, sono contento che almeno, dalle prime prove, i risultati per gli 808F sostituiti siano positivi! Forza con i test, senza esagerare però!
:sofico:
il caricatore comunque non salta a tutti, quindi vuol dire che c'è un problema di tolleranze, se vi capita quello sfortunato vi salta, altrimenti vi durerà 20 anni
Miii 20 anni!?!?! E io che speravo che per la pensione mi sarei comprato finalmente il Lacrosse!!!
:ciapet:
marchigiano
22-05-2009, 13:30
per la pensione prenditi un team checkpoint 1030 :read:
sandroz84
22-05-2009, 14:30
Raga ma le panasonic infinium e le uniross hybrio sono praticamente le stesse rimarcate, giusto?
Debian-LoriX
22-05-2009, 15:00
per la pensione prenditi un team checkpoint 1030 :read:
Benissimo, ma dopo con un mostro del genere minimo, minimo, minimo dovrò fare le competizioni con la carrozzella elettrica alimentata da una miriade di ricaricabili!
:sofico:
marchigiano
22-05-2009, 19:08
Raga ma le panasonic infinium e le uniross hybrio sono praticamente le stesse rimarcate, giusto?
bo non so... bisognerebbe sezionarle per vedere l'isolante come è fatto. sulla carta sono tutte simili o uguali
Benissimo, ma dopo con un mostro del genere minimo, minimo, minimo dovrò fare le competizioni con la carrozzella elettrica alimentata da una miriade di ricaricabili!
:sofico:
certo, stile "amici miei" :sofico:
che poi mi ricordo sempre uno che disse, poco dopo che era uscito il C9000 e l'aveva comprato: "il mio nuovo hobby è ricaricare batterie" :stordita: siamo esauriti...
CarloR1t
22-05-2009, 19:19
Bene così , pensavo fosse qualche furbacchione :D.
Ho caricato altre 4 aaa e sembra essere andato tutto ok, solo che le mie prove non credo siano ancora valide visto che sto caricando da usb, appena posso provo con l'alimentazione classica, anche perchè vicino al computer c'è parecchio caldo :D. Ricordo che l'ho preso da rpt e non qd, anche a me ci hanno messo relativamente poco, giusto una settimana, avevo ordinato giovedi scorso.
Da usb non conta come collaudo perchè quando si è guastato il problema era a monte nello stadio trasformatore integrato, per questo non ritengo sia un problema di stress o di poca robustezza di questo modello ma solo una serie di componenti (forse i condensatori di filtro) difettosi in una partita, infatti a qualcuno a cui si è guastato lo stadio continuava ad andare via usb ma non a 220.
Comunque è sempre meglio ricaricare tenendolo aperto e nel posto meno caldo.
Debian-LoriX
22-05-2009, 19:33
certo, stile "amici miei" :sofico:
che poi mi ricordo sempre uno che disse, poco dopo che era uscito il C9000 e l'aveva comprato: "il mio nuovo hobby è ricaricare batterie" :stordita: siamo esauriti...
Ben detto, amico mio (visto che condividiamo anche la passione per i "Compagni"!)
:cincin:
Debian-LoriX
24-05-2009, 10:41
Qualche aggiornamento degli 808 sostituiti?
:cool:
IL brillo
24-05-2009, 11:24
io vi posso dire che ho fatto un pò di cariche dalla linea normale e pare sia andato tutto bene, continua a funzionare senza problemi, a parte delle batterie che sono diventate caldissime nel fine carica, direi quasi bollenti, ma queso credo sia da imputare alle batterie (delle beghelli carica500, probabilmente le ho danneggiate con il vecchio caricatore)
marchigiano
24-05-2009, 12:59
caldissime quanto? tieni conto che se riesci a tenerle in mano non superano i 40-42° circa e quella temperatura va più che bene, specie con il caldo di questi giorni
oltre a mano non riesci a misurare la temperatura, ci vorrebbe un termometro (che consiglio a tutti), ma fino a 50° non ci sono problemi, oltre i 55 sarebbe meglio staccare anche se la carica non è terminata, 60° è il limite
su ebay ci sono termometri con allarme temperatura settabile, costano pochi euri, li consiglio a tutti
http://images.virtualvillage.com/003920-017/001.jpg
http://img.auctiva.com/imgdata/1/0/3/3/3/7/7/webimg/247659051_o.jpg
questo con doppio display potrebbe essere usato per una carica di tipo deltaTCO
http://i8.ebayimg.com/02/i/03/96/7d/cd_1_b.JPG
IL brillo
24-05-2009, 17:16
sicuramente oltre i 40 gradi, il termometro normale era arrivato a 43 poi mi ha dato errore :asd:
Debian-LoriX
24-05-2009, 19:10
sicuramente oltre i 40 gradi, il termometro normale era arrivato a 43 poi mi ha dato errore :asd:
Miiiii! Cheddevo fare cutttiaaa, prima lu caricaturi guasto, mo' puri o' termommetro!!!
:Prrr:
Dialetto siculo apparte (in cui sono mooolto scarso!), sono molto contento che l'808F si stia rivelando per quello che è!
:sofico:
Ho preso per un mio amico al supermercato le Uniross Hybrio (quelle rosse). Sono in formato AAA per il cordless... quando gliele porto che le proverà, vi dirò ;)
CarloR1t
25-05-2009, 20:36
sicuramente oltre i 40 gradi, il termometro normale era arrivato a 43 poi mi ha dato errore :asd:
Oltre i 40 tutto 'scotta' a contatto, difficile sapere se sono 45 o 50 comunque scalda solo per ultimi minuti e non vedo come si possa evitare, con qualunque caricatore non ventilato, se infatti non può diminuire la corrente verso la fine, perchè altrimenti è difficile rivelare il delta v, è inevitabile che la batterie si surriscaldi un po'. L'unica è un bel ventilatore vicino, adesso che fa caldo serve alle pile e serve a noi... ;)
IL brillo
25-05-2009, 21:41
Oltre i 40 tutto 'scotta' a contatto, difficile sapere se sono 45 o 50 comunque scalda solo per ultimi minuti e non vedo come si possa evitare, con qualunque caricatore non ventilato, se infatti non può diminuire la corrente verso la fine, perchè altrimenti è difficile rivelare il delta v, è inevitabile che la batterie si surriscaldi un po'. L'unica è un bel ventilatore vicino, adesso che fa caldo serve alle pile e serve a noi... ;)
ma rischio di danneggiare il caricatore ? Si comunque si surriscaldano , almeno credo, solo negli ultimi minuti. Ho fatto diverse altre cariche e fortunatamente va ancora tutto bene, anche refresh più carica completa. Sono stato fortunato :D
CarloR1t
25-05-2009, 22:20
ma rischio di danneggiare il caricatore ? Si comunque si surriscaldano , almeno credo, solo negli ultimi minuti. Ho fatto diverse altre cariche e fortunatamente va ancora tutto bene, anche refresh più carica completa. Sono stato fortunato :D
Non credo si danneggi per il caldo, d'estate quando fa caldo come in questi giorni è normale avere 10 gradi in più anche nei notebook che certo sono più delicati di un circuito di ricarica. Quindi speriamo che regga, è la prima estate anche per il mio...
Debian-LoriX
26-05-2009, 10:43
Quindi speriamo che regga, è la prima estate anche per il mio...
E' la prima estate per tutti i nostri nuovi caricatori, io invece stavo pensando di provare ad alimentarlo ad energia solare (12V in cc)...
:rolleyes:
thorndyke
27-05-2009, 00:48
su mymemory c'è la nuova versione dell'uniross 15min in vendita a 17.99, ma non so altro. Qualcuno l'ha provato?
io sono un felice possessore del LA CROSS 900 chiedevo se era possibile fare ricaricare le batterie da 9v quelle quadrate , facendo anche qualche modifica ?
Debian-LoriX
27-05-2009, 15:16
io sono un felice possessore del LA CROSS 900 chiedevo se era possibile fare ricaricare le batterie da 9v quelle quadrate , facendo anche qualche modifica ?
Direi proprio di no... le batterie 9V alcaline sono composte al loro interno da 6 singoli elementi da 1.5V, mentre le ricaricabili nicd o nimh ne hanno 7 (in modo da raggiungere lo stesso voltaggio delle alcaline, avendo i singoli elementi 1.2V).
Ora, già non è semplice caricare singolarmente una batteria (Marchigiano docet :read: ), figuriamoci SETTE tutte in una volta! Ecco perchè, se sei proprio convinto vista la durata molto limitata di queste 9V ricaricabili, conviene dotarsi di apposito caricabatterie. Ciao!
:)
CarloR1t
27-05-2009, 19:10
Vedi nel primo post di questa discussione i caricatori per 9v, ma va verificato se hanno delta o no ho dei dubbi su alcuni modelli.
Sul fatto che sia difficile ricaricare elementi con delta è vero, però le 9v esistono anche ibride che sono molto bilanciate nei loro elementi e se usate correttamente, senza scaricarle troppo, dovrebbero prestarsi meglio a una carica controllata. In ogni caso le correnti per ricaricare le 9v sono sempre dieci volte meno di quelle più basse usate per le stilo...
Edito ho aggiornato la risposta sulla discussione dei caricatori...
barone666
28-05-2009, 16:32
Salve, sono qui per dire la mia esperienza su un caricabatterie consigliato direttamente da Marchigiano dopo che l'ho stressato con 20 privatemessage! :fagiano: ;) Premetto che studio lettere e filosofia e odio la matematica quindi non posso darvi dati tecnici; in più NON voglio fare pubblicità a nessuno, dico solo le mie esperienze soggettive ed oggettive.
Allora, sul famigerato sito di aste ho contattato uno dei migliori venditori di "accumulatori" e hardware elettrico-ricaricabile e ho acquistato per la mia nuova Canon SX110 questo pacchetto caricabatterie-batterie:
Super Fast 600 LCD charger + 4 x AA's UNiROSS HYBRIO
http://www.eatools.com/~wosmile/battery/SCH600F-2-demo.jpg
Allora, il caricabatterie lo trovate su google come sopra, senza nome/marca: diffonderò un po' di luce su questo (a detta degli esperti) buon prodotto, leggo tutto dal retro della scatola così son sicuro di non sbagliare! ;)
Il prodotto è si dovrebbe chiamare <<EXTREME LCD SUPER QUICK CHARGER>>, il sito internet segnato è il seguente: www.spowerking.com (http://www.spowerking.com/) andando su products lo trovate con il numero di serie SCH600 (http://www.spowerking.com/pro_001.asp). Le specifiche le trovate tutte sulla sua pagina, non le trascrivo per non allungare il thread. Posso solo dire che Marchigiano me l'ha consigliato poichè ha il vantaggio di avere 4 canali separati e si basa sul deltaV per la ricarica. Ha inoltre un tasto per scaricare a 1.0V le pile e un sacco di protezioni che non fanno mai male, anche se consiglio di controllare SEMPRE la ricarica e non effettuarla MAI di notte (nemmeno del cellulare).
I tempi diricarica sono segnati sulla pagina menzionata. Io devo ancora provare a ricaricare quindi non so dirvi come funziona, l'ho ricevuto la settimana scorsa...
ESTETICA E FUNZIONALITA'. Non serve a niente che un caricabatterie sia anche bello ma...caspita...è davvero bello! Misura 13cm scarsi in lunghezza, 8cm in larghezza ed è alto 2,5cm quindi molto molto compatto: fate presente che è uguale per superficie al palmo della mia mano, sotto la media maschile, quindi molto compatto. Scocca bianca e nera, ha un accattivante display LCD blu che segnala il livello di carica delle batterie tramite un grafico a 4 tacche: sono segnate 4 batterie che all'interno hanno 3 tratti che via via riempiranno il disegno (anche in fase di scarica). In più ha il tasto per scaricare le batterie che può tornare molto utile. Il vano batterie si apre tramite uno sportello a libro, dentro ci sono ovviamente i 4 vani per le pile; simpatico lo switch per pile AAA: tirandolo in giù tipo una leva si riducono le dimensioni dei vani per addattarli alle pile più piccole. Questo è anche l'unico inconveniente che ho riscontrato nel caricabatterie perchè non hanno usato le classiche molle per tenere ferme le pile nel vano ma dei contatti dannatamente poco flessibili: aggiungetici che c'è anche questo riduttore a leva e il gioco è fatto! :mbe: Le pile entrano solo se allineate orizzontalmente, le prime due pile che ho inserito per prova si sono anche rigate sul primo strato (dov'è scritta la marca) e questo mi secca un po' perchè non so se influisce sull'isolamento. Mia morosa ha scoperto comunque come fare (1:0 per lei questa volta! GRRRR! :D ): basta tenere premuto con un dito il riduttore mentre si inseriscono le pile e si guadagna quel millimetro per inserirle più agevolmente! Ma diamine...!
Il caricabatterie si collega tramite USB a: 1) alla porta USB del PC (pratica sconsigliatissima a mio avviso perchè si sovraccarica la porta USB della motherboard) 2) ad un adattatore USB to DC, per la normale presa di corrente. Ah, ovviametne è incluso anche il cavo USB di raccordo charger/DC adapter, sarà lungo ad occhio 35cm...
VENDITORE. Il mastro commerciante mi ha venduto in bundle anche un pacchetto di 4 pile AA UniRoss HYBRIO Rechargeable Multi Usage+ da 2100mAh, proprio quello che mi serviva per la mia Canon!!! Vantano la tecnologia HYBRIO, quella delle Sanyo, cioè dopo un anno che sono ferme in cassetto sono ancora cariche all'85%! Dati degli utenti alla mano, si dice che questa tecnologia funzioni: era ora ed è una vera rivoluzione nel mondo degli accumulatori portatili. Marchigiano mi ha consigliato vadano bene per l'hardware high drain, in più la UniRoss è una marca consolidatissima per la bontà dei suoi prodotti (come la Sanyo). Quando sono arrivate ne ho provate un paio ed erano ancora cariche ma onestamente non ho trovato sul pacchetto la data di fabbricazione. Mi sembra che sul polo negativo l'isolante (l'"ettichetta" della pila) fosse un po' alzato, ma sono un pignolone io: sul manuale CANON dicono di prestare attenzione che l'isolante finisca DENTRO ai poli, a me sembra tutto ok tanto che funzionano; se qualcuno vuole aggiungere qualcosa dica.
Visto che il pacchetto proviene dall'Inghilterra dentro oltre all'adattatore USBtoDC c'era anche un adattatore per le prese a lamelle inglesi: io devo pure aggiungerci un riduttore per le prese piccole, fate voi il totem che esce dalla parete. Un bundle davvero eccezionale! Io ho comperato a (uhmmm) 17 euro ai quali vanno a sommarsi una spesa di spedizione di 9 euro grazie allo schifoso modus operandi degli italiani (il c.d. rubare sempre e comunque. Polemica OFF): ha dovuto rendermi tracciabile il pacco (scusandosi tra l'altro) perchè in Italia spariscono ridendo... A me è arrivato a tempo di record da Plymouth in 3 giorni scarsi, non so come abbia fatto ad essere così veloce! Gran venditore, consigliato...
Che altro...uhmmm...al noto "supermercato col simbolo dell'abete" segnano un caricabatterie dell'ENERGIZER (mod. QUATTRO) a 19,90 euro: 4 canali indipendenti più 4 pile da (fantomatici?!) 2450mAh. Io non lo cambierei col mio (che causa spedizione è costato 6 euro di più) nemmeno per ischerzo, tantopiù che le UniRoss in bundle sono HYBRO e confermate nella loro bontà: visto che non faccio tante foto così spesso a me servono di lunga durata nel conservare l'energia: fatevi i vostri conti. Ripeto che io poi non sono un esperto ma sul sito energizer si sono proprio sprecati a scrivere quelle due caratteristiche quasi inutili, quindi non si sa bene come sia messo di harware. E poi sempre personalmente non mi fido a comperare roba nei supermarket, mi sa tanto che vendono roba di largo uso con poca attenzione per la professionalità (che già si vede nell'aver elencato 2 dati 2 sulla confezione e sul sito).
Quando farò la carica vi saprò dire le tempistiche. Per la durata delle batterie purtroppo non sarò mai affidabile perchè non facendo tanti e tanti scatti di fila fino ad esaurirle non potrò mai valutare bene (come detto sopra a me servono pile che rimangano ferme in cassetto e cariche, le HYBRO insomma). Avevo problemi energetici solo per il viaggio in America che sarebbe stato un bel test di durata visto che scattavamo come esseri dannati. Vabbene, spero di non avervi stancato troppo e di aver portato un po' di lume su questo buon caricabatterie. CONSIGLIATISSIMO per rapporto qualità/prezzo!!!
Forse se ne è già parlato ma non ho trovato dati sulla corrente di scarica che utilizza il modello 808F.
Inoltre è impulsiva o fissa?
Ho batterie che si scaricano troppo in fretta ed altre che rimangono con una tacca accesa e quindi il caricatore non riparte automaticamente con la ricarica; che faccio, le butto?
Grazie per le risposte.
CarloR1t
28-05-2009, 17:47
Wow che recensione :eek: l'spk600 è una vecchia conoscenza ma non l'hanno comperato in molti preferendo l'spk 808 (alias fujicell o extreme, che ho preso anch'io tra i primi) più rapido con 3-4 pile e adattatore per auto, ma ultimamente pare ci sia stata una partita difettosa e abbiamo consigliato proprio il 600, quindi la tua recensione capita a fagiolo... ;)
I contatti che dici ricordano quelli presenti sull'uniross xpress300, su cui però sono perfino troppo lenti per le AAA, sono davvero tanto ostici? Comunque è necessario che i contatti siano un po' stretti, per non falsare la rilevazione del picco delta negativo a fine carica che è di pochi millivolt.
Non capisco: "sul manuale CANON dicono di prestare attenzione che l'isolante finisca DENTRO ai poli". Comunque non preoccuparti dell'esterno delle pile, se ti riferisci a quello col marchio è solo un rivestimento inutile, non importa se rotto o deformato, a meno che non vada a dare fastidio ai contatti.
Si apre a libro? Credevo a slitta come il 500 nella foto sul sito spk...
L'spk 808 ha 3 tacche per le batterie, e mi pare lo stesso per il 600 dal display nella foto, sono davvero 4? Non che faccia differenza, in genere si tratta di indicazioni estremamente imprecise. Non vedo anche le scritte sull'lcd 'charge' o 'refresh', ci sono?
Cmq benvenuto nel club... ;)
CarloR1t
28-05-2009, 17:52
Forse se ne è già parlato ma non ho trovato dati sulla corrente di scarica che utilizza il modello 808F.
Inoltre è impulsiva o fissa?
Ho batterie che si scaricano troppo in fretta ed altre che rimangono con una tacca accesa e quindi il caricatore non riparte automaticamente con la ricarica; che faccio, le butto?
Grazie per le risposte.
Premesso che il refresh è inutile e nella maggioranza dei casi puoi evitarlo e ripremere il pulsante per avviare la carica...
La scarica sull'808 cambia secondo quante pile sono in fase di scarica, l'avevamo calcolata, è massima con 2-4 pile sui 250-280ma mentre con 1-3 pile si dimezza ed è lentissima. Quindi non dipende dalla pila, anzi, più dura è meglio, ma solo perchè è rimasta per ultima che impiega un'eternità. Quindi se non vuoi attendere la fine ti suggerisco di riavviare pure la carica... ;)
Debian-LoriX
28-05-2009, 18:08
Salve, sono qui per dire la mia esperienza su un caricabatterie consigliato direttamente da Marchigiano dopo che l'ho stressato con 20 privatemessage! :fagiano: ;) Premetto che studio lettere e filosofia e odio la matematica quindi non posso darvi dati tecnici; in più NON voglio fare pubblicità a nessuno, dico solo le mie esperienze soggettive ed oggettive.
Complimenti anche da parte mia, benvenuto nel club SPK!
:sofico:
Premesso che il refresh è inutile e nella maggioranza dei casi puoi evitarlo e ripremere il pulsante per avviare la carica...
La scarica sull'808 cambia secondo quante pile sono in fase di scarica, l'avevamo calcolata, è massima con 2-4 pile sui 250-280ma mentre con 1-3 pile si dimezza ed è lentissima. Quindi non dipende dalla pila, anzi, più dura è meglio, ma solo perchè è rimasta per ultima che impiega un'eternità. Quindi se non vuoi attendere la fine ti suggerisco di riavviare pure la carica... ;)
Quindi mi sembra di capire che se una pila si scarica in meno di mezzora (dopo essere stata caricata completamente) abbia qualche problema!
Ho attivato il refresh per verificare il comportamento omogeneo delle pile in quanto in alcune la scarica è complessivamente allineata come tempi, in altri set di pile l'andamento di scarica è ballerino.
Comunque grazie della risposta.
Saluti
Attilio
barone666
28-05-2009, 19:46
Ahhhhn, hai capito! :eek: Quindi siamo già in qualcuno che ha l'SPK... Bene, bene, son contento sia così valido. Grazie per ic omplimenti, ora mi prendo un po' di relax con un DVD poi scrivo umilmente un po' di risposte delle cose che mi avete chiesto. Anche perchè il manuale della SX110 è un PDF di 110 mega su CD...argh...la storia delle pile dovrebbe essere alla fine (spero VIVAMENTE di ricordarmi bene, sono 217 pagine :sofico: ). Ciao e grazie a voi! Proud member of SPF.
Ah, piccola precisazione ma da spartano. Oltre ad evitare l'alimentazione USB al di fuori di periferiche come mouse, tastiere, gamepad e robetta da poco avevo sentito in uno dei ventimila thread informativi (forse si parlava di ricaricar il cellulare) che bisogna evitare come la peste di attaccare qualcosa all'accendisigari della macchina, sia esso il navigatore in presa diretta, sia esso un caricabatterie, sia esso per esempio il cellulare da ricaricare: questo perchè l'automobile eroga la corrente con piccoli (ma molto dannosi a detta di XXX) sbalzi di tensione che rovinano non poco l'apparecchio connesso. A pensarci effettivamente il sistema elettrico di una macchina non penso sia qualcosa di così raffinato, e debba manco esserlo (attenzione: ho detto raffinato non utile o complesso o importante... :D). Quindi si diceva di evitare di usare la sorgente elettrica della macchina per qualsivoglia cosa che non sia...la macchina e accendere le sigarette...mettiamoci poi che cellulari o batterie sono cose estremamente delicate per quanto riguarda tensioni (sennò che ci stiamo a discutere in 65 pagine qui?! :D eheh). Poi, simpaticamente, ribadisco che io studio lettere e non ingegneria quindi potrei sbagliarmi in tutta tranquillità...
Debian-LoriX
28-05-2009, 20:04
Ahhhhn, hai capito! :eek: Quindi siamo già in qualcuno che ha l'SPK...
Eh si, oramai siamo una nutrita schiera! Carlo ha aperto le danze, noi a seguire!
:D
Purtroppo un po' di tempo fa ad alcuni di questo forum ne sono capitati di guasti, però prontamente sostituiti dal venditore inglese ed ora in perfetta efficienza.
:)
Poi, simpaticamente, ribadisco che io studio lettere e non ingegneria quindi potrei sbagliarmi in tutta tranquillità...
Per carità, ci mancherebbe; non fosse altro che anch'io studio, scienze politiche!
:Prrr:
thorndyke
28-05-2009, 21:39
il manuale della SX110 è un PDF di 110 mega su CD
hai una versone con immagini non compresse, o c'è uno "zero" di troppo :-P
se hai comprato la sx110 in UK c'è il cashback di 30sterline da parte di canon, e vale per anche altre powershot fino al 2 giugno.
http://www.canon.co.uk/maypowershot/
bisogna evitare come la peste di attaccare qualcosa all'accendisigari della macchina, sia esso il navigatore in presa diretta, sia esso un caricabatterie, sia esso per esempio il cellulare da ricaricare
gli apparecchi che si possono collegare alla presa accendi sigari della macchina hanno delle protezioni contro i picchi di tensione e quindi possono essere collegati tranquillamente.
silky.music
29-05-2009, 00:41
Il caricabatterie si collega tramite USB a: 1) alla porta USB del PC (pratica sconsigliatissima a mio avviso perchè si sovraccarica la porta USB della motherboard)
non si sovraccarica un bel nulla, perche' ogni porta e' limitata a 500mA ;)
non voglio poi immaginare la situazione usando un hub usb non alimentato :asd: (ma non mi pare il tuo caso)
Non capisco: "sul manuale CANON dicono di prestare attenzione che l'isolante finisca DENTRO ai poli". Comunque non preoccuparti dell'esterno delle pile, se ti riferisci a quello col marchio è solo un rivestimento inutile, non importa se rotto o deformato, a meno che non vada a dare fastidio ai contatti.
io non ne sarei cosi' sicuro...
in alcuni modelli (es. delle "vecchie" duracell che ho io) il polo positivo si estende con una specie di anello sul bordo della batteria
quindi senza il rivestimento se uno le usa in portabatterie ehm...particolari (tipo certe torce metalliche senza rivestimento interno) prevedo effetti interessanti :asd:
Ah, piccola precisazione ma da spartano. Oltre ad evitare l'alimentazione USB al di fuori di periferiche come mouse, tastiere, gamepad e robetta da poco avevo sentito in uno dei ventimila thread informativi (forse si parlava di ricaricar il cellulare) che bisogna evitare come la peste di attaccare qualcosa all'accendisigari della macchina, sia esso il navigatore in presa diretta, sia esso un caricabatterie, sia esso per esempio il cellulare da ricaricare: questo perchè l'automobile eroga la corrente con piccoli (ma molto dannosi a detta di XXX) sbalzi di tensione che rovinano non poco l'apparecchio connesso. A pensarci effettivamente il sistema elettrico di una macchina non penso sia qualcosa di così raffinato, e debba manco esserlo (attenzione: ho detto raffinato non utile o complesso o importante... :D). Quindi si diceva di evitare di usare la sorgente elettrica della macchina per qualsivoglia cosa che non sia...la macchina e accendere le sigarette...mettiamoci poi che cellulari o batterie sono cose estremamente delicate per quanto riguarda tensioni (sennò che ci stiamo a discutere in 65 pagine qui?! :D eheh). Poi, simpaticamente, ribadisco che io studio lettere e non ingegneria quindi potrei sbagliarmi in tutta tranquillità...
beh...e' ovvio che con una panda di trent'anni fa, i disturbi provocati dall'alternatore di sicuro te li ritrovi sulla presa :D, gia' mi vengono in mente certi esperimenti fatti con un amico :asd:
poi magari (spero) nelle auto d'oggi sono cambiate un po' di cose, non aggiungo altro perche' non so...urge un chiarimento :fagiano:
barone666
29-05-2009, 11:07
Mah, comunque resto dell'opinione che se abbiamo una bella presa a muro sia più "naturale" collegare tutto lì che ad altri dispositivi, poi sono scelte, se una cosa si può farla perchè non intraprendere quella strada?! ;) Grazie a tutti per le risposte inanzitutto.
@silky.music (leggerm. OT)
Effettivamente io ho sempre avuto macchine-carcasse: una panda scassattissima e ora una quasi più decente Elefantino (95K KM!), quindi probabilmente non sono aggiornato con le vetture eheh
Per le batterie cito cosa dice il manuale operativo CANON per la SX110 IS:
http://img40.imageshack.us/img40/7889/immaginerbw.jpg
Da quanto ne capisco, andando per logica, la guarnizione altro non è che la plastichetta che va ad infilarsi sotto i poli: quà si va nell'ultra pignoleria e mi stupisco che la CANON sia tanto pignola quanto me ( :D ) se poi pensiamo che la maggior parte delle persone compra le pile "a casaccio" senza fare accurate ricerche... (e poi magari si lamentano perchè durano 10 ricariche) :sofico: Per quanto riguarda gli strisci sono due tre striscetti come se fossero fatti con un ago, si vede il metalizzato sotto ma sono graffi superficialissimi poco lunghi: ho sforzato nel vano batterie, il perchè è scritto nella recensione. Beh, non penso infici la batteria perchè SE uno strato di vernice è l'isolante della batteria stiamo freschi eheh.
Grazie ancora a tutti per il gradimento/supporto. Se posso linkare altro ditemi pure.
P.S. Sì le tacchette nel caricabatterie sono 3 per, ovviamente, quattro grafici di pile, uno per vano! :D Ho corretto la rece. Aggiungo anche che in fase di scarica il foglietto illustrativo dice che ancora una volta le tacchette "scompaiono" via via che si scarica: uno scaric-o-meter insomma. Semplice ma carino (almeno si sa come si è messi con la S-carica...)
marchigiano
29-05-2009, 12:52
poi magari (spero) nelle auto d'oggi sono cambiate un po' di cose, non aggiungo altro perche' non so...urge un chiarimento :fagiano:
c'era chi si lamentava che la presa usb della GPunto gli bruciava lettori mp3 a raffica. secondo me meglio usare l'accendisigari, perchè quella presa si sa che non è stabile quindi gli apparecchi che ci attacchi sono già nati per reggere tali sbalzi, mentre una usb deve per forza essere stabile di suo e se non lo è bruci quello che c'è dall'altra parte. tanto per dire avevo un caricatore usb alimentato dall'accendisigari e la tensione d'ingresso poteva variare da 10 a 30V :eek: . l'uscita ovviamente doveva essere ben stabile a 5V
Da quanto ne capisco, andando per logica, la guarnizione altro non è che la plastichetta che va ad infilarsi sotto i poli: quà si va nell'ultra pignoleria e mi stupisco che la CANON sia tanto pignola quanto me ( :D ) se poi pensiamo che la maggior parte delle persone compra le pile "a casaccio" senza fare accurate ricerche... (e poi magari si lamentano perchè durano 10 ricariche) :sofico: Per quanto riguarda gli strisci sono due tre striscetti come se fossero fatti con un ago, si vede il metalizzato sotto ma sono graffi superficialissimi poco lunghi: ho sforzato nel vano batterie, il perchè è scritto nella recensione. Beh, non penso infici la batteria perchè SE uno strato di vernice è l'isolante della batteria stiamo freschi eheh.
ottimo lavoro barone, s riuscissi a trovare una test con l'oscilloscopio di questo caricatore lo metterei in prima pagina... le batterie sempre meglio che siano isolate, se ti si rompe la plastica giraci intorno del nastro adesivo altrimenti durante l'uso ti potrebbero andare in corto circuito, il cilindro metallico è tutt'uno col polo negativo
renatofast
29-05-2009, 15:57
dal noto negoziante di ebay vorrei prendere il 600 + 4 pile fujo 1100 come le vedete ?
CarloR1t
29-05-2009, 18:58
dal noto negoziante di ebay vorrei prendere il 600 + 4 pile fujo 1100 come le vedete ?
intendi fujicell? Sono aaa? Cmq preferirei abbinare ibride in ogni caso, anche le extreme ready to use, che però non vedo in formato aaa.
Per vedere tutte le offerte del 600 cerca: lcd nel sito del negozio.
Ricordo che l'spk600 non ha un alimentatore per auto, ma a chi serve quality discounts ce l'ha per 5 euro con uscita usb 5v (usb car adapter) e talvolta lo offre abbinato al 600.
silky.music
29-05-2009, 19:11
http://img40.imageshack.us/img40/7889/immaginerbw.jpg
a vedere il terzo avviso, mi pare che il manuale si riferisca alle alcaline (in cui tutto il corpo e' il terminale positivo, e il negativo e' un semplice dischetto metallico separato appunto da un anello isolante), ma comunque a te poco importa visto che hai gia' specificato che si tratta solo di minuscoli graffietti.
poi se proprio vuoi stare sul sicuro, guarda se all'interno della fotocamera dove ci vanno le batterie c'e' qualche cosa di metallico, e quando le inserisci fai in modo che i graffietti non corrispondano con quella zona http://gianom.googlepages.com/asdmega2xt6.gif
CarloR1t
29-05-2009, 19:18
Ahhhhn, hai capito! :eek: Quindi siamo già in qualcuno che ha l'SPK...
Sei in buona compagnia... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25513204&postcount=1506
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098
e non solo questi...
Eh si, oramai siamo una nutrita schiera! Carlo ha aperto le danze, noi a seguire!
:D
Li ho indicati ma non sono stato il primo ad acquistarli, sono stati altri 2 o 3 che hanno preso il 500 e l'808... ;)
Purtroppo un po' di tempo fa ad alcuni di questo forum ne sono capitati di guasti, però prontamente sostituiti dal venditore inglese ed ora in perfetta efficienza.
:)
Speriamo siano finiti, qui c'è il post al riguardo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26657167&postcount=1938
Per carità, ci mancherebbe; non fosse altro che anch'io studio, scienze politiche!
:Prrr:
Per citare una firma che ho letto di un saggio utente...
please meno astio e meno professori in questo forum siamo qui per HOBBY :D
io non ne sarei cosi' sicuro...
in alcuni modelli (es. delle "vecchie" duracell che ho io) il polo positivo si estende con una specie di anello sul bordo della batteria
quindi senza il rivestimento se uno le usa in portabatterie ehm...particolari (tipo certe torce metalliche senza rivestimento interno) prevedo effetti interessanti :asd:
Però anche fabbricare pile così...a meno che siano per uso speciale, l'isolamento non dovrebbe dipendere da una pellicola che può sempre tagliarsi o perforarsi.
Debian-LoriX
29-05-2009, 19:40
Per citare una firma che ho letto di un saggio utente...
please meno astio e meno professori in questo forum siamo qui per HOBBY :D
BEN DETTO! Io però, purtroppo, non sono uno studentello spensierato (mannaggia a me, mi sono iscritto all'università 4 anni fa, esattamente 10 anni dopo il diploma di scuola media superiore), lavoro a tempo pieno da quasi 15 anni!
:mc:
E' davvero molto duro lavorare e studiare, studio principalmente nei week end e nei periodi di ferie (la sera, dopo il lavoro è praticamente impossibile!), tengo pure famigliaaa! Quando non ne posso più di stare sui libri, mi rilasso navigando e scrivendo su questo forum, dove ho scoperto davvero tantissime cose, grazie veramente di cuore a tutti voiii!
:ave:
L'informatica è la mia passione, ma di elettrotecnica-elettronica non sapevo praticamente NULLA fino a qualche anno fa (figuratevi delle batterie! :eekk:)... però mi sto impegnando a rimediare in fretta!
:D
barone666
29-05-2009, 20:57
Grazie pei link! Mi fa piacere che il prodotto sia così ben apprezzato: che ne direste allora di segnalarlo nel topic principale assieme ai modelli super tipo La Crosse, magari specificando che è sì buono ma non hai livelli da "modellisti", certamente... Boh, io propongo...se un prodotto è buono perchè non segnalarlo?! (no no, non ci guadagno nulla...è che mi piace la collaborazione fra utenti che non sanno magari dove battere la testa) ;)
poi se proprio vuoi stare sul sicuro, guarda se all'interno della fotocamera dove ci vanno le batterie c'e' qualche cosa di metallico, e quando le inserisci fai in modo che i graffietti non corrispondano con quella zona[/IMG]
No no, l'interno della digitale è di pura nera plastica! :D Solo dove poggiano i poli ha le classiche basi metalliche. Più che altro io da very-niubbo pensavo che dai graffietti potesse uscire come un fluido magico la carica, cioè si scaricassero prima come se fosse un contenitore bucato: per questo dicevo che se l'isolante (isolare la batteria dall'ambiente esterno) era la vernicetta della scritta del produttore eravamo ben messi! :D L'isolante saranno strati e strati di materiale, il cui ultimo strato - quello più grezzo - è proprio quello argentato che si vede se graffiamo l'"etichetta": penso sia fatto apposta per assorbire urti e strisci ben in profondità... Ah, appunto: il manuale CANON sconsiglia anche di far cadere le pile, cosa che non capita mai a nessunoooo (durante le fu gite della scuola penso fosse una pioggia di batterie cadute...) :D :D :D E qui su urti e ferite agli accumulatori vorrei gustarmi una bella sezione di curiosità e aneddoti eheh Grazie a tutti ancora!
O.T.
Già proprio un bel forum! Io sono fuori corso di 3 anni 3, la mia facoltà lo rende quasi lecito (è cazzuta) ma per Bacco! Il mio lavoro è lo studio, studio 6 ore al giorno tutti i giorni compresa pasqua, pasquetta e via dicendo...taci che mi mancano 6 esami e ho finito...mai più un libro in vita mia... :fagiano: :D
lordalbert
29-05-2009, 23:50
:eek: :eek:
Una foto trovata casualmente su internet. Ma non è un po' "fuso" ? :D
http://obrazki.elektroda.net/97_1220786466.jpg
una curiosità: Ma secondo voi c'è qualche differenza tra caricare una pila a 1A oppure a 2A?
EDIT: A parte il tipo che mi è sembrato un po' stupido XD ma cmq qua fa vedere che ricarica delle pile alkaline non ricaricabili: http://www.youtube.com/watch?v=rcC8BuFj21Q&feature=related
Non so quanto possa essere vero o una montatura... boh..
Inoltre, io ho trovato un video che mostra il funzionamento del caricabatterie.: http://www.youtube.com/watch?v=wJb071pUFnw . E' sicuramente comodo perchè mostra molte informazioni, ma non rischia di essere confusionario? E poi, come si fa a sapere quando la pila è stata caricata? Non c'è un indicatore chiaro?
E' paura che l'usabilità di questo caricatore non sia la migliore...
Ultimo dubbio... credevo che soltanto il maha fosse un analizzatore, ma anche il la crosse lo è, no? Nel senso che mostra la capacità di corrente che può contenere la pila (i veri mAh), i volt, etc .... o il maha ha ulteriori funzioni che non so?
Debian-LoriX
30-05-2009, 09:27
Già proprio un bel forum! Io sono fuori corso di 3 anni 3, la mia facoltà lo rende quasi lecito (è cazzuta) ma per Bacco! Il mio lavoro è lo studio, studio 6 ore al giorno tutti i giorni compresa pasqua, pasquetta e via dicendo...taci che mi mancano 6 esami e ho finito...mai più un libro in vita mia... :fagiano: :D
Io ti capisco, so di cosa parli...
:cry:
Dai resisti, con 6 esami cominci già ad assaporare la fineee!
:sofico:
Per quanto mi riguarda, quello di cui mi sono pentito amaramente è stato di non avere intrapreso l'università quando era il momento, ossia dopo la fine della scuola media superiore! Quando vado in facoltà, invidio i ragazzini che hanno il tempo di seguire tutte le lezioni ed ogni trimestre sostengono la prova scritta PARZIALE... io invece, da non frequentante, debbo sostenere TUTTI gli esami in sola forma orale su tutto il programma d'esame (anzi, spesso devo pure preparare un testo aggiuntivo rispetto ai frequentanti).
:doh:
Comunque sia tra moglie, casa e lavoro sono riuscito a laurearmi nella triennale in corso; ora mi mancano 8 esami+tesi per arrivare al traguardo finale della specialistica... IN BOCCA AL LUPO anche a te!
:)
lordalbert
30-05-2009, 10:40
Comunque sia tra moglie, casa e lavoro sono riuscito a laurearmi nella triennale in corso; ora mi mancano 8 esami+tesi per arrivare al traguardo finale della specialistica... IN BOCCA AL LUPO anche a te!
:)
Complimenti, davvero! ;)
Anche io studente, e so che alcuni esami non sono per niente facili e richiedono molto tempo. Se poi si è lavoratori...
Debian-LoriX
30-05-2009, 11:18
Anche io studente
Ah, ma allora qua il giro si allarga!!!
:Prrr:
Per tornare in tema, volevo risponderti per la parte che conosco:
- la differenza tra caricare a 1 o 2 A è il tempo: dipende da che fretta hai :D
nelle specifiche della Sanyo per caricare le Eneloop, consigliano proprio una carica tra 1 e 2A; poi sta a te decidere
:)
- lascia perdere quel tizio balordo :banned: che ricarica le alcaline, rischi di incendiarle o peggio di farle esplodere!
- il Maha è in sintesi un Lacrosse migliorato; per un uso comune va benissimo il secondo, se poi uno vuole esagerare... c'è il team checkpoint 1030 :read:
Ciao!
lordalbert
30-05-2009, 12:14
- il Maha è in sintesi un Lacrosse migliorato; per un uso comune va benissimo il secondo, se poi uno vuole esagerare... c'è il team checkpoint 1030 :read:
Ciao!
Beh, ma io non voglio esagerare :D Va bene un uso comune. Però vista la piccola differenza di prezzo... circa 5-10€ di differenza..
Quello che mi interessa è avere un caricabatterie affidabile, che ricarichi correttamente, se in modo semplice è meglio :D
Pensavo al maha in quanto avevo letto che fa anche da analizzatore, e in questo modo posso vedere la qualità di una pila, la reale quantità di corrente che può fornire, più che altro poi per sapere quali batterie devo buttare (è vero che spesso ce ne si accorge ad usarle, ma un analizzatore tecnico è sicuramente meglio).
Ma da quel che ho capito, quelle cose le fa anche il la crosse, sbaglio?
Inoltre il lacrosse mi sembra più semplice da utilizzare, però il maha, come azienda, è sicuramente più esperta nell'ambito e la qualità credo sia superiore.
:confused: :confused:
Debian-LoriX
31-05-2009, 11:18
Quello che mi interessa è avere un caricabatterie affidabile, che ricarichi correttamente, se in modo semplice è meglio :D
In questo caso, come stiamo consigliando a tutti, vai di 808F o di 600!
:sofico:
lordalbert
31-05-2009, 12:59
In questo caso, come stiamo consigliando a tutti, vai di 808F o di 600!
:sofico:
Eh lo so, però ero tentato anche dall'analizzatore, e dal poter scaricare le batterie (il 808 le scarica e le ricarica se non sbaglio, ma se uno le vuole solo scaricare?! )
IL brillo
31-05-2009, 13:53
Eh lo so, però ero tentato anche dall'analizzatore, e dal poter scaricare le batterie (il 808 le scarica e le ricarica se non sbaglio, ma se uno le vuole solo scaricare?! )
basta non ricaricarle dopo la scarica :asd:, anche se è un'operazione inutile, visto che non credo ci sia alcun motivo logico per scaricare le batterie e non caricarle subito dopo :D
lordalbert
31-05-2009, 15:34
basta non ricaricarle dopo la scarica :asd:, anche se è un'operazione inutile, visto che non credo ci sia alcun motivo logico per scaricare le batterie e non caricarle subito dopo :D
si ma se le due fasi sono continue, stai tu li con il timer?
Inoltre ho letto che se non si utilizzano le pile per lungo tempo e le si conserva cariche, i cristalli aumentano di dimensioni.
IL brillo
31-05-2009, 15:56
si ma se le due fasi sono continue, stai tu li con il timer?
Inoltre ho letto che se non si utilizzano le pile per lungo tempo e le si conserva cariche, i cristalli aumentano di dimensioni.
io so invece l'esatto contrario , cioè di non conservarle scariche :asd:
Debian-LoriX
31-05-2009, 16:12
Inoltre ho letto che se non si utilizzano le pile per lungo tempo e le si conserva cariche, i cristalli aumentano di dimensioni.
Albert, rileggi un po' cosa scrivi... se vuoi comprare un caricatore 'evoluto' come il Maha, devi conoscere bene le basi, altrimenti rischi di ottenere l'esatto contrario, di rovinare le pile :doh:
Il Brillo ha ragione: se tu 'conservassi' scariche le pile (diciamo a partire da una tensione di 1 - 0.9V), esse tenderanno a scaricarsi ulteriormente fino a bruciarsi: nonostante le ibride siano più robuste delle tradizionali, le nimh sono più delicate rispetto alle vecchie ni-cd!
A me è capitato con delle AA ni-mh Duracell nuove: dopo averle comprate, le avevo tenute nel cassetto (ancora nel blister) per oltre un anno. Quando ho provato a ricaricarle il caricatore mi dava errore, allora ho provato a misurare la tensione: ZERO VOLTS, bruciate.
:cry:
lordalbert
31-05-2009, 16:29
Questo quanto ho trovato sul forum BaroneRosso, forum di modellismo:
da quanto ho potuto leggere in giro (soprattutto da un testo on-line di nome "Batteries in a Portable World" della Cadex) si sconsiglia di lasciarle al 100% della carica per lunghi periodi perchè c'è una elevata probabilità che si formino delle cristallizzazioni che produrrebbero una perdita di capacità della cella.
E cmq l'ho letto anche da altre parti. Poi ovvio, io non sono certo un chimico, e non mi intendo di queste cose. Mi baso su quanto letto.
Ad ogni modo, ogni volta leggo sempre più pareri discordanti. E sinceramente mi sto anche un po' stancando, non si capisce nulla...
sempre da quel forum
devi considerare che la curva di autoscarica è una "curva" (!) e non una retta. Quindi al 100% della carica una NiCd perderà circa il 20%; all'80% perderà il 18%... ecc fino a quando la capacità residua è talmente bassa che la curva diventa quasi piatta, cioè la autoscarica "quasi" si annulla.
Un'ultima cosa che mi interesserebbe sapere: Con il maha e/o lacrosse è possibile sapere quanto è carica la batteria? Per esempio misurando in quel momento il voltaggio della batteria, senza caricarla
Debian-LoriX
31-05-2009, 16:47
Conosco bene quel forum, ne sanno parecchio anche lì... i pareri discordanti ci saranno sempre, la cosa che conta però è l'uso effettivo che ne devi fare di queste benedette batterie!
:D
Faccio un esempio, se io dovessi affidare la mia vita a delle batterie ricaricabili, chessò metti per un pacemaker, è ovvio che non mi basterebbe neppure il team checkpoint 1030 ma vorrei qualcosa di superiore, ne andrebbe della mia vita!
Invece, per l'uso che ne faccio io delle batterie per me va più che bene il mio 808F, in fondo io uso le ricaricabili per i telecomandi di casa e il flash della fotocamera...
La vita è tutta una questione di compromessi, pensaci
:)
lordalbert
31-05-2009, 17:39
Beh, io sono stato spinto in questo topic (trovato casualmente su goole :) ) perchè non capivo come mai a mia sorella le pile nella macchina fotografica durano una vita, i mesi, mentre nella mia ci faccio massimo 30-40 scatti e poi le pile sono scariche (con le normali ni-mh, mentre con le ibride ne faccio solo 10-15). Magari il mio caricabatterie non riesce a caricare completamente le pile ibride, magari perchè hanno una tensione interna maggiore, boh... cmq è un caricatore a timer.
Ecco il mio problema da risolvere :D
Poi ovvio, ho iniziato ad informarmi, e io sono un tipo abbastanza "puntiglioso", che ama l'ottimizzazione. Per questo amo linux e le distro "altamente personalizzabili", dette anche per power-user (dato il tuo nick mi sa che mi capisci :D ), non sopporto i linguaggi interpretati, soprattutto java, ma adoro il C. Ma sono soltanto degli esempi.
Visto che poi questo caricabatterie me lo dovrebbe pagare mio padre e non io con i miei soldi, ho pensato di prenderne uno bello :)
Anche perchè un analizzatore di pile potrebbe sempre far comodo, no?
Poi ovvio che alla fine non è un problema di vita o di morte, che anche un 808 va bene... piuttosto, ho letto che pochi giorni fa un utente che partecipa a questa discussione (perdonate ma non ricordo chi fosse) ha comprato un 808 da un altro venditore, non da QD. Mi sapete dire il nome di questo venditore? Visto che sembra non aver problemi, lo compro da li, in modo da evitare problemi con 808 difettati :)
Debian-LoriX
31-05-2009, 19:57
Beh, io sono stato spinto in questo topic (trovato casualmente su google :)
Guarda Albert, sei il benvenutooo, anch'io sono finito qui per caso!
:sofico:
Poi ovvio, ho iniziato ad informarmi, e io sono un tipo abbastanza "puntiglioso", che ama l'ottimizzazione. Per questo amo linux e le distro "altamente personalizzabili"
Lo stesso vale per me, anch'io sono mooolto puntiglioso, specie in ambito informatico (sono un linuxiano debianofilo da 10 anni)!
;)
Visto che poi questo caricabatterie me lo dovrebbe pagare mio padre e non io con i miei soldi, ho pensato di prenderne uno bello :)
Tagliamo la testa al toro, la mia risposta DEFINITIVA: LA CROSSE 900, l'accendiamo?
:D
In tal modo, potrai capire tantissimo sul comportamento delle batterie ricaricabili... come ha scritto Marchigiano nel primo post, quel caricatore è una buona palestra :)
Mi raccomando, facci sapere, ciao!
:)
marchigiano
31-05-2009, 20:13
io so invece l'esatto contrario , cioè di non conservarle scariche :asd:
e dove l'hai letto? tra l'altro batteria scarica non significa affatto 0V, anche quando scarico le batterie a 0.8V a 100mA (quindi una scarica profonda), tolto il carico la tensione va da sola sui 1.15-1.2V e rimane così per mesi, a meno che la batteria non sia danneggiata. è vero che se poi la lasciamo li per anni può andare a zero, però è scorretto proprio lasciare ferme le ni-mh per anni, cariche o scariche cambia poco, per questo dico sempre di comprare batterie fresche, non quelle che stanno nei magazzini da anni
marchigiano
31-05-2009, 20:15
Eh lo so, però ero tentato anche dall'analizzatore, e dal poter scaricare le batterie (il 808 le scarica e le ricarica se non sbaglio, ma se uno le vuole solo scaricare?! )
il caricatore più economico che scarica senza ricaricare automaticamente è il C9000
sia il BC900 che il 808F caricano automaticamente a fine scarica, però basta stare li e togliere la batteria appena finisce la scarica
IL brillo
31-05-2009, 20:24
e dove l'hai letto? tra l'altro batteria scarica non significa affatto 0V, anche quando scarico le batterie a 0.8V a 100mA (quindi una scarica profonda), tolto il carico la tensione va da sola sui 1.15-1.2V e rimane così per mesi, a meno che la batteria non sia danneggiata. è vero che se poi la lasciamo li per anni può andare a zero, però è scorretto proprio lasciare ferme le ni-mh per anni, cariche o scariche cambia poco, per questo dico sempre di comprare batterie fresche, non quelle che stanno nei magazzini da anni
quindi come è meglio conservarle ? Cariche o scariche ? A prescindere da questo, se non ha importanza come si conservano, a che serve scaricarle e basta senza ricaricarle ?
CarloR1t
31-05-2009, 21:07
Poi ovvio che alla fine non è un problema di vita o di morte, che anche un 808 va bene... piuttosto, ho letto che pochi giorni fa un utente che partecipa a questa discussione (perdonate ma non ricordo chi fosse) ha comprato un 808 da un altro venditore, non da QD. Mi sapete dire il nome di questo venditore? Visto che sembra non aver problemi, lo compro da li, in modo da evitare problemi con 808 difettati :)
Negozio ebay: RPT Batteries and Chargers, vende anche ibride gp recyko e altre nella voce 'advance rechargeable batteries'...
Per altro sulle batterie vedi anche:
www.batteryuniversity.com
marcus58
31-05-2009, 21:09
C'è qualcuno che recentemente ha fatto ricerche per trovare il Maha C9000 in Europa ad un prezzo decente ?
A comprarlo su eBay dagli USA tra spedizione IVA e tasse doganali viene una cifra !
marchigiano
31-05-2009, 21:22
se si cerca l'ultimo mV in scarica i cristalli devono essere i più fini possibile, quindi sempre scariche e cariche veloci
se non ci sono problemi di voltaggio minimo allora uno fa come gli pare, tra l'altro se l'isolante è abbastanza robusto i cristalli non riescono a perforarlo e l'autoscarica non aumenta, aumenta solo la resistenza interna (calo di tensione quindi)
lordalbert
31-05-2009, 21:24
il caricatore più economico che scarica senza ricaricare automaticamente è il C9000
sia il BC900 che il 808F caricano automaticamente a fine scarica, però basta stare li e togliere la batteria appena finisce la scarica
Posso chiederti se sai come il maha avvisa della carica completa?
Io ho visto un video su youtube del suo funzionamento, però non ho capito moltissimo, nel senso che c'erano i vari parametri che si alternavano, in modo veloce, e quasi non hai il tempo di leggere... Mi è sembrato poco "immediato" nella lettura/utilizzo.
E invece a riguardo come si comporta il Lacrosse? Inoltre, il Lacrosse fa anche da analizzatore come il maha?
lordalbert
31-05-2009, 21:31
C'è qualcuno che recentemente ha fatto ricerche per trovare il Maha C9000 in Europa ad un prezzo decente ?
A comprarlo su eBay dagli USA tra spedizione IVA e tasse doganali viene una cifra !
per caso hai info sulle tasse doganali? quanto sono? E' solo dall'america o anche in inghilterra?
marchigiano
31-05-2009, 22:10
Posso chiederti se sai come il maha avvisa della carica completa?
Io ho visto un video su youtube del suo funzionamento, però non ho capito moltissimo, nel senso che c'erano i vari parametri che si alternavano, in modo veloce, e quasi non hai il tempo di leggere... Mi è sembrato poco "immediato" nella lettura/utilizzo.
E invece a riguardo come si comporta il Lacrosse? Inoltre, il Lacrosse fa anche da analizzatore come il maha?
gli ultimi c9000 a fine carica principare segnano DONE, a quel punto per altre 2 ore viene erogata una carica di circa 100mA per caricare al 100% la batt, dopo di che una trickle charge di 10mA circa
i dati che scorrono solo il voltaggio, la corrente erogata o ricevuta, il tempo di carica o scarica ecc...
il lacrosse a fine carica scrive FULL e quindi eroga una trickle charge proporzionale alla corrente di carica, a 1000mA per es. è sui 50mA quindi è bene non lasciare le batterie nel caricatore per troppe ore
entrambi sono analizzatori ma il maha è più completo oltre chepiù preciso, il lacrosse segna sempre un 10-15% in più
i dazi dall'inghilterra non ci sono
un altro caricatore che vorrei provare è il ipowerus gc-60, sulla carta è migliore anche del maha, però se non vedo una analisi all'oscilloscopio non posso metterlo nel primo post
CarloR1t
31-05-2009, 22:18
C'è qualcuno che recentemente ha fatto ricerche per trovare il Maha C9000 in Europa ad un prezzo decente ?
A comprarlo su eBay dagli USA tra spedizione IVA e tasse doganali viene una cifra !
Ci sono vari concessionari in Europa:
http://www.mahaenergy.com/store/buy.asp#cbd
marcus58
31-05-2009, 22:47
per caso hai info sulle tasse doganali? quanto sono? E' solo dall'america o anche in inghilterra?
Dall'Inghilterra non ci sono tasse doganali e l'IVA (VAT al 15% !!) è in genere inclusa e comunque specificata.
L'ho trovato a £50 + spedizione di importo non specificato.
Il caricabatterie è bello grande (molto più del Lacrosse) e una spedizione equa dovrebbe costare sulle £10. Totale circa £60 (circa 69 euro al cambio odierno): troppi ?
marcus58
31-05-2009, 22:48
Ci sono vari concessionari in Europa:
http://www.mahaenergy.com/store/buy.asp#cbd
Appunto chiedevo se c'era qualcuno che l'aveva acquistato in Europa e a che prezzo.
the_duke
31-05-2009, 22:52
un altro caricatore che vorrei provare è il ipowerus gc-60, sulla carta è migliore anche del maha, però se non vedo una analisi all'oscilloscopio non posso metterlo nel primo post
Appperò!
Affermazione pesante...
Cosa avrebbe (almeno sulla carta) da renderlo superiore al Maha?
Quando lo avevi segnalato qualche tempo fa mi sembrava di aver visto che costava anche meno del Maha, vero?
marchigiano
31-05-2009, 23:16
Appperò!
Affermazione pesante...
Cosa avrebbe (almeno sulla carta) da renderlo superiore al Maha?
Quando lo avevi segnalato qualche tempo fa mi sembrava di aver visto che costava anche meno del Maha, vero?
il display mostra più informazioni contemporaneamente (ed è retroilluminato)
la ventola raffredda l'elettronica
capisce da solo se c'è una AA o AAA
la corrente di carica la selezioni con un interruttore a slitta, quindi una volta impostato li rimane, non devi stare tutte le volte a smanettare coi tastini
dovrebbe utilizzare l'algoritmo 0dV per terminare la carica
dovrebbe avere l'entrata a 12V che torna sempre utile
è grande come il lacrosse circa
tutto questo però non conta niente se il caricatore non funge bene, come è successo con l'AT4 che non caricava bene
http://english.ivt-hirschau.de/img/gallery/CAT_50/AT-31580981029.jpg
lordalbert
31-05-2009, 23:58
gli ultimi c9000 a fine carica principare segnano DONE, a quel punto per altre 2 ore viene erogata una carica di circa 100mA per caricare al 100% la batt, dopo di che una trickle charge di 10mA circa
i dati che scorrono solo il voltaggio, la corrente erogata o ricevuta, il tempo di carica o scarica ecc...
quindi una volta uscita la scritta DONE devo lasciarlo in carica ancora 2 ore? Vabbè, non è certo il max della comodità :)
Adesso cerco di capire le funzioni che ha in più rispetto al lacrosse, anche perchè secondo me lo schermo del lacrosse è meglio, più chiaro, e visualizza tutte e 4 le batterie contemporaneamente!
Ma c'è qualche differenza fra il lacrosse BC900 e il RS900 ?
PS: Per gli amanti dell'elettronica, ecco una chicca: http://www.webalice.it/tittopower/page44.html ;)
marchigiano
01-06-2009, 10:45
l'RS dovrebbe essere la versione con la spina italiana
in effetti non capisco perchè ogni caricatore ci devono fare la cassatina per non renderlo perfetto, anche quelli da 200€...
anche il display del lacrosse non è ideale, perchè per dire se visualizzi la tensione e vuoi sapere il tempo devi stare a schiacciare il tasto centrale, se vuoi sapere la tensione di una e la corrente di un'altra non puoi contemporaneamente, devi stare a schiacciare sempre per l'una e per l'altra... e in generale schiacciare i tasti durante la carica non è mai un bene perchè potrebbe confondere la lettura del deltaV
mentre il maha visualizza tutto automaticamente in rotazione
lordalbert
01-06-2009, 12:12
l'RS dovrebbe essere la versione con la spina italiana
in effetti non capisco perchè ogni caricatore ci devono fare la cassatina per non renderlo perfetto, anche quelli da 200€...
anche il display del lacrosse non è ideale, perchè per dire se visualizzi la tensione e vuoi sapere il tempo devi stare a schiacciare il tasto centrale, se vuoi sapere la tensione di una e la corrente di un'altra non puoi contemporaneamente, devi stare a schiacciare sempre per l'una e per l'altra... e in generale schiacciare i tasti durante la carica non è mai un bene perchè potrebbe confondere la lettura del deltaV
mentre il maha visualizza tutto automaticamente in rotazione
si, quello lo avevo visto :) Effettivamente anche quello del lacrosse, potrebbe essere più grande e mostrare più infomazioni, però è più chiaro. Per esempio ti mostra i dati di tutte le 4 pile contemporaneamente, mentre con il maha no. Devi aspettare che faccia il giro dei vari valori per ogni pila, e aspettare che arriva alla pila di cui vuoi sapere i dati . Anche per sapere se è carica, devi aspettare che arrivi a visualizzare i dati di quella pila... non è certo immediato...
Ma alla fine i dati in fase di carica a che ti servono? Magari per uno esperto è fondamentale stare li a guardare i valori, ma per me non è di vitale importanza :) Anche perchè quando è in carica, me ne vado a fare altro :)
Il tempo di quando è in ricarica non mi interessa, nel caso c'è l'orologio della camera, la quantità di corrente con cui lo sto caricando non mi interessa, perchè intanto la so avendola impostata io, e non cambia nel tempo. Il voltaggio delle pile potrebbe essere utile per sapere il livello dell'avanzamento di carica... ma a questo c'è la quantità di mAh erogati alla pila, che è più preciso. Anche questa non è una informazione vitale, però è sufficiente quel dato (almeno per me) senza continuare a cambiare, e in questo modo ho la visione globale della 4 pile.
Quindi a livello di lcd io preferisco il lacrosse.
Adesso poi vedo di fare una comparazione delle funzioni..
Ma quando il lacrosse misura il voltaggio, lo fa con una resistenza nel circuito, vero? In questo caso, è anche possibile vedere la qualità della pila, vedendo per quanto tempo resta ad un voltaggio fisso senza calare...
Inoltre, ho letto che il lacrosse ha anche degli adattatori per caricare le pile D e C... vero? Sarebbe una bella cosa, anche se magari le devo caricare raramente...
the_duke
01-06-2009, 13:34
il display mostra più informazioni contemporaneamente (ed è retroilluminato)
la ventola raffredda l'elettronica
capisce da solo se c'è una AA o AAA
la corrente di carica la selezioni con un interruttore a slitta, quindi una volta impostato li rimane, non devi stare tutte le volte a smanettare coi tastini
dovrebbe utilizzare l'algoritmo 0dV per terminare la carica
dovrebbe avere l'entrata a 12V che torna sempre utile
è grande come il lacrosse circa
tutto questo però non conta niente se il caricatore non funge bene, come è successo con l'AT4 che non caricava bene
Sembra quindi davvero interessante.
Del marchio iPowerus ho già letto in giro, perlomeno riguardo alle batterie: anche qui mi sembrava ne avessimo parlato tempo fa e mi sembrava che i commenti fossero positivi.
Ieri sera facendo un rapidissimo giro in rete ho visto che ci sono molti che chiedono pareri su questo caricatore, ma non ho ancora trovato una rece...
Bisognerebbe trovare una cavia...
CarloR1t
01-06-2009, 13:59
...
Inoltre, ho letto che il lacrosse ha anche degli adattatori per caricare le pile D e C... vero? Sarebbe una bella cosa, anche se magari le devo caricare raramente...
Gli adattatori non servono a caricare pile torcia C e D, sono solo dei gusci di plastica in cui infilare una pila stilo AA per trasformarla in formato C o D (li vende anche quality d. e costano pochissimo) molto utili per alimentare apparecchi con pile grandi, radio, stereo, torce, ecc. con un peso minore ma con una durata inferiore alle alcaline di quel formato.
Le ibride AA reggono bene per questo utilizzo, durando anche più di un mese in una radio accesa per qualche ora al giorno e sono un'ottima soluzione che permette di dire addio a una montagna di pile grandi usa e getta, almeno per chi usa frequentemente apparecchi a pile.
Inoltre considera che le più comuni nimh ricaricabili in formato C e D che si trovano in giro sono già sui 2000-2500, in pratica sono delle AA incapsulate in un guscio più grande, mentre le più capienti sono più costose e meno diffuse (ci sono anche torce D da 10Ah e oltre...) e di recente sono uscite anche ibride con una buona capacità. Ma per ricaricare queste batterie ci vuole un caricatore adatto con slot più grossi.
Debian-LoriX
02-06-2009, 12:46
Ieri sera facendo un rapidissimo giro in rete ho visto che ci sono molti che chiedono pareri su questo caricatore, ma non ho ancora trovato una rece...
Bisognerebbe trovare una cavia...
... Marchigianoooooo, uhuuuuuu!
:yeah:
marchigiano
02-06-2009, 13:02
infatti se riesco a rompere il bc900 il gc-60 è mio :D peccato solo che non ho un oscilloscopio per analizzarlo
CarloR1t
02-06-2009, 13:28
Appunto chiedevo se c'era qualcuno che l'aveva acquistato in Europa e a che prezzo.
Forse dall'inghilterra non ricordo, ma da altre parti non mi risulta nessuno che l'abbia preso.
sandroz84
02-06-2009, 14:17
gli ultimi c9000 a fine carica principare segnano DONE, a quel punto per altre 2 ore viene erogata una carica di circa 100mA per caricare al 100% la batt, dopo di che una trickle charge di 10mA circa
Non avevo mai notato questa cosa, infatti tester alla mano ho constatato che anche dopo l'apparire della scritta DONE gli impulsi continuano e la tensione continua ad aumentare dopo il deltav, quindi per poter caricare al 100% le batterie devo lasciarle all'incirca altre 2 ore?
Barbara_05
02-06-2009, 19:03
Salve a tutti,
sono Barbara da Roma. Da quale profana in materie di batterie e affini vi scrivo per un consiglio.
Ho da poco comprato una canon powershot a570. Per ora uso le due pile alcaline panasonic fornite in dotazione ma già mi lampeggia il segnale di batteria quasi scarica.
Che pile ricaricabili e quale caribatterie mi indicate di usare in futuro?
Le canon ha caribatterie e batt originali ma immagino che costeranno parecchio.
Ho letto una paio di post indietro e mi è sembrato che suggerite molto le eneloop e il caricabbatt. uniross sprint 15min lcd, ma poi ho anche letto che bisogna fare una specie di test prima di caricarle (matching?). Ripeto, sono totalmente incompetete in materia e cerco una caricabatterie semplice da usare. Su trovaprezzi ho visto alcuni modelli di uniross, ma non saprei che scegliere.
Grazie in anticipo
marchigiano
02-06-2009, 19:53
Non avevo mai notato questa cosa, infatti tester alla mano ho constatato che anche dopo l'apparire della scritta DONE gli impulsi continuano e la tensione continua ad aumentare dopo il deltav, quindi per poter caricare al 100% le batterie devo lasciarle all'incirca altre 2 ore?
appena scrive done la carica è completa al 90-100% a seconda del tipo di batteria che si stava caricando e a seconda della velocità di carica. quindi in alcuni casi la topoff potrebbe essere utile, in altri porterebbe a una lieve sovraccarica
Che pile ricaricabili e quale caribatterie mi indicate di usare in futuro?
Le canon ha caribatterie e batt originali ma immagino che costeranno parecchio.
su ebay trovi dei pacchetti preconfezionati di ibride (gp, eneloop o uniross) con caricatori a media velocità con deltaV, ti conviene prendere questi, il matching non serve a questi livelli, basta che non mescoli le batterie
Barbara_05
03-06-2009, 18:14
Grazie per la rapida risposta Marchigiano.
Una curiosità: ho letto che se conservate nel freezer le batterie Nimah mantengono la loro carica per molti mesi, presumo siano le normali alcaline. Confermate?
marchigiano
03-06-2009, 19:46
a temperature basse l'autoscarica sia delle ni-mh che delle alcaline è effettivamente inferiore, ma non il freezer, è troppo freddo :D diciamo che se riesci a mantenerle tra i 5-10° SOPRA lo zero è l'ideale
ma se compri le ibride non avrai di questi problemi, nel freezer mettici i gelati è meglio :D
lordalbert
04-06-2009, 15:55
Non avevo mai notato questa cosa, infatti tester alla mano ho constatato che anche dopo l'apparire della scritta DONE gli impulsi continuano e la tensione continua ad aumentare dopo il deltav, quindi per poter caricare al 100% le batterie devo lasciarle all'incirca altre 2 ore?
Beh, guarda col tester per quanto tempo ci sono questi impulsi "in più", se cioè basta tenerlo un quarto d'ora in più, 1 ora o 2 ore....
così ci saprai dire ;)
lordalbert
05-06-2009, 19:46
mi sa che domani comprerò il maha c9000 :)
Se per caso conoscete qualcuno che lo vende in europa...
sandroz84
05-06-2009, 19:56
Beh, guarda col tester per quanto tempo ci sono questi impulsi "in più", se cioè basta tenerlo un quarto d'ora in più, 1 ora o 2 ore....
così ci saprai dire ;)
Come ha detto marchigiano, 2 ore ma non posso calcolare a quanti milliampere, poi dopo gli impulsi continuano, ma la tensione scende quindi passa a una corrente di mantenimento, però non posso constatare se queste 2 correnti variano in base alla corrente di carica che noi impostiamo all'inizio..
lordalbert
05-06-2009, 20:47
Questo sito spiega in modo chiaro il corretto modo di ricarica delle pile. credo sia affidabile..
http://www.batteryuniversity.com/partone-11.htm
inoltre spiega nickel-metal-hydride produces a very small voltage drop at full charge and the NDV is almost non-existent at charge rates below 0.5C and elevated temperatures.
quindi vuol dire che se la corrente di carica è alta riesce a rilevarlo meglio. Allora perchè il maha riduce la corrente di carica alla fine, nella fase finale, per caricarlo al max? :S Ciò rende difficile rilevare la fine della carica..
lordalbert
05-06-2009, 21:03
il lacrosse a fine carica scrive FULL e quindi eroga una trickle charge proporzionale alla corrente di carica, a 1000mA per es. è sui 50mA quindi è bene non lasciare le batterie nel caricatore per troppe ore
Da quanto si legge su batteryuniverse:
Because of poor overcharge absorption, the trickle charge must be lower than that of nickel-cadmium and is usually around 0.05C.
Quindi ciò vuol dire che per una carica da 1A il trickle charge deve essere proprio 50mA. Credo quindi sia giusto così... sempre stando a quanto detto da quel sito. Credo sia piuttosto affidabile..
marchigiano
05-06-2009, 22:04
Come ha detto marchigiano, 2 ore ma non posso calcolare a quanti milliampere, poi dopo gli impulsi continuano, ma la tensione scende quindi passa a una corrente di mantenimento, però non posso constatare se queste 2 correnti variano in base alla corrente di carica che noi impostiamo all'inizio..
lo diceva uno che lavora alla maha, che fa gli algoritmi di carica. purtroppo più di tanto non può sbottonarsi perchè questi algoritmi sono frutto di costose ricerche e giustamente li vogliono usare in escusiva, non è che arriva il cinese di turno e li copia producendo caricatori in cina. lui diceva circa 100mA per circa 2 ore, non ha mai dichiarato però, se questa topoff varia al variare della batteria, perchè un conto sono 200mAh in 2 ore su una AA da 2600mAh, un conto la stessa energia dentro una AAA da 500mAh
Questo sito spiega in modo chiaro il corretto modo di ricarica delle pile. credo sia affidabile..
http://www.batteryuniversity.com/partone-11.htm
inoltre spiega
quindi vuol dire che se la corrente di carica è alta riesce a rilevarlo meglio. Allora perchè il maha riduce la corrente di carica alla fine, nella fase finale, per caricarlo al max? :S Ciò rende difficile rilevare la fine della carica..
batteryuniversity l'avevo preso come spunto appena iniziata la guida in prima pagina, poi però ho dovuto correggere tante cose perchè quel sito non è aggiornato alle ultime batterie, è rimasto a quelle meno dense, tipo una AA da 1800-2000mAh, le ultime ad alta densità sono differenti infatti la guida l'ho aggiornata con le istruzioni dei maggiori produttori di batterie: duracell, GP, energizer
una delle cose che ho cambiato è proprio la trickle charge, che i produttori consigliano in C/300, C/20 o C/50 è troppo alta e non può essere usata per più di qualche ora
la topoff del C9000 non deve essere confusa con la trickle charge, il C9000 durante la ricarica (che puoi impostare come ti pare) rileva il termine carica, non necessariamente -dV, ma anche Vmax o dt, terminata la carica principare eroga questa topoff che è sempre 100mA per 2 ore (200mAh quindi), dopo 2 ore inizia la trickle charge a 10mA finchè non togli la batteria
la prima versione del C9000 (che ritengo superiore) non aveva la topoff e la carica principare non aveva il termine a Vmax ma solo -dV e dt, questo assicurava cariche al 100%, solo che i vari bimbiminchia americani si mettevano a caricare batterie (anche mezze andate...) da 2700mAh a 200mA poi si lamentavano col produttore che il termine carica non veniva rilevato... :muro: questo ha costretto maha ad aggiornare il firmware con un termine carica più conservativo
lordalbert
05-06-2009, 22:31
lo diceva uno che lavora alla maha, che fa gli algoritmi di carica. purtroppo più di tanto non può sbottonarsi perchè questi algoritmi sono frutto di costose ricerche e giustamente li vogliono usare in escusiva, non è che arriva il cinese di turno e li copia producendo caricatori in cina. lui diceva circa 100mA per circa 2 ore, non ha mai dichiarato però, se questa topoff varia al variare della batteria, perchè un conto sono 200mAh in 2 ore su una AA da 2600mAh, un conto la stessa energia dentro una AAA da 500mAh
Io leggevo su http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=191921 (sembra un ottimo forum) che serve per non sovraccaricare la pila, il che potrebbe succedere con correnti di carica troppo elevate.
Però ciò accade soltanto con cariche superiori a 1500mA. Se uno carica a 1000mA, quando compare la scritta DONE, è carica al 100% (sempre stando a quanto afferma quel forum. Non posso garantirne l'autenticità, mi limito a riportare quanto letto :) )
Ok dai, alla fine credo che prenderò il c9000. Da quel che ho capito è superiore al bc900 (a parte lo schermo scorrevole che non mi piace molto, ma pazienza :D Alla fine a parte la prima volta, non guarderò neanche tanto quell info, mi basta che compaia la scritta DONE e sono apposto :) ) Non si può avere tutto eheh
PS: Non credevo che i siti dei costruttori di batterie specificassero anche l'intensità della trickle charge.. bene, alla fine fidiamoci di loro, dai :)
silky.music
05-06-2009, 23:56
mi sa che domani comprerò il maha c9000 :)
Se per caso conoscete qualcuno che lo vende in europa...
hxxp://shop.ebay.it/merchant/ak_xyz
notare quanto dice:
http://g.imagehost.org/0909/esj7jd.png
direi che vale la pena aspettare, no? :)
marcus58
06-06-2009, 01:15
mi sa che domani comprerò il maha c9000 :)
Se per caso conoscete qualcuno che lo vende in europa...
Ti è scappato questo ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27694181&postcount=1230
lordalbert
06-06-2009, 08:48
hxxp://shop.ebay.it/merchant/ak_xyz
notare quanto dice:
http://g.imagehost.org/0909/esj7jd.png
direi che vale la pena aspettare, no? :)
Infatti io sto puntando proprio a quell'ultimo, e proprio da quel venditore ;) ihih
Curo l'asta che termina oggi... e poi vedo.. al max aspetterò il 10 :)
lordalbert
06-06-2009, 08:51
Ti è scappato questo ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27694181&postcount=1230
Grazie, mi era sfuggito :)
Adesso vedo.. nel senso che prendendolo dall'inghilterra sicuramente avrà la spina inglese... ed essendo con trasformatore, cambiare tutto non è semplicissimo... Adesso vedo se lo riesco a prendere con la spina europea/italiana :)
sandroz84
06-06-2009, 11:41
Grazie, mi era sfuggito :)
Adesso vedo.. nel senso che prendendolo dall'inghilterra sicuramente avrà la spina inglese... ed essendo con trasformatore, cambiare tutto non è semplicissimo... Adesso vedo se lo riesco a prendere con la spina europea/italiana :)
Ti compri un semplice adattatore per spina italiana, lo trovi a meno di 1 euro
marcus58
06-06-2009, 11:58
Grazie, mi era sfuggito :)
Adesso vedo.. nel senso che prendendolo dall'inghilterra sicuramente avrà la spina inglese... ed essendo con trasformatore, cambiare tutto non è semplicissimo... Adesso vedo se lo riesco a prendere con la spina europea/italiana :)
La spina inglese entra tranquillamente nelle bipasso. Io ho il caricabatterie di un modello radiocomandato col la spina inglese e ho risolto così.
CarloR1t
06-06-2009, 12:46
Grazie, mi era sfuggito :)
Adesso vedo.. nel senso che prendendolo dall'inghilterra sicuramente avrà la spina inglese... ed essendo con trasformatore, cambiare tutto non è semplicissimo... Adesso vedo se lo riesco a prendere con la spina europea/italiana :)
Ti compri un semplice adattatore per spina italiana, lo trovi a meno di 1 euro
La spina inglese entra tranquillamente nelle bipasso. Io ho il caricabatterie di un modello radiocomandato col la spina inglese e ho risolto così.
;)
http://digilander.libero.it/nick47/iciti103.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/6600/sch808fukitplug1bj1.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fukitplug1bj1.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/5984/sch808fukitplug2dd5.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=sch808fukitplug2dd5.jpg)
marchigiano
06-06-2009, 13:11
Però ciò accade soltanto con cariche superiori a 1500mA. Se uno carica a 1000mA, quando compare la scritta DONE, è carica al 100% (sempre stando a quanto afferma quel forum. Non posso garantirne l'autenticità, mi limito a riportare quanto letto :) )
mi dici la fonte? se è vero devo cambiare il primo post. io sapevo che la topoff c'è sempre (tranne che con la break-in per ovvi motivi)
Grazie, mi era sfuggito :)
Adesso vedo.. nel senso che prendendolo dall'inghilterra sicuramente avrà la spina inglese... ed essendo con trasformatore, cambiare tutto non è semplicissimo... Adesso vedo se lo riesco a prendere con la spina europea/italiana :)
il trasformatore è multivoltage non c'è problema, basta solo una spina italiana. tra l'altro è un 12VDC quindi, se uno vuole fare il figo, potrebbe collegare il caricatore a una batteria da auto, per rendere il caricatore molto più preciso (dalla 230VAC purtroppo arrivano un sacco di disturbi che possono ingannare il caricatore quando di stratta di leggere variazioni di 0,001V...)
marcus58
06-06-2009, 14:48
Non immaginavo che il C9000 fosse così grande ! :eek:
A confronto il BC900 è quasi la metà !
marcus58
06-06-2009, 14:50
Non immaginavo che il C9000 fosse così grande ! :eek:
A confronto il BC900 è quasi la metà !
comparativa delle dimensioni
marcus58
06-06-2009, 15:01
Se c'è qualcuno interessato ad un acquisto multiplo, se me lo fà sapere entro breve potrei già domani fare l'ordine.
Ovviamente se c'è la possibilità della cosegna a mano (Napoli) si risparmia l'ulteriore spedizione. In ogni caso dall'Inghilterra chiedono solo 8,50 GBP, che aggiunti ai 9,1 euro di un paccocelere 3 fanno lievitare eun pò i costi di spedizione (sui 18 euro). Considerato che dall'Olanda (eBay) comunque chiedono 15 euro, il prezzo più basso di Farnell potrebbe rendere ancora conveniente l'acquisto.
lordalbert
06-06-2009, 15:58
mi dici la fonte? se è vero devo cambiare il primo post. io sapevo che la topoff c'è sempre (tranne che con la break-in per ovvi motivi)
Il sito è questo http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=191921
in particolare, la FAQ è la seguente: (quella pagina è piena di faq e discussioni riguardo il maha)
When using higher charging current, the charging capacity seems to reduce. Is this normal?
When charging at higher current, the charge completeness reduces thereby lowering the charging capacity. This is to prevent battery overheating. This typically occurs at a rate greater than 1500mA. Generally speaking, 1000mA achieves nearly full charge completeness for AA batteries.
Even after the charge ends (DONE appears on screen), the charger will apply a topoff charge and continuous maintenance charge. Despite that the capacity on the screen no longer increases, the batteries are being topped off.
If you would like to achieve better charge completeness at higher currents, a small fan can be added to cool the batteries externally.
Cmq annuncio che ho appena acquistato il Maha c-9000 dall'olanda a 43€ :D
Lo aspetterò nei prox giorni.. grazie dei vari consigli :)
marcus58
06-06-2009, 18:05
Il sito è questo http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=191921
in particolare, la FAQ è la seguente: (quella pagina è piena di faq e discussioni riguardo il maha)
Cmq annuncio che ho appena acquistato il Maha c-9000 dall'olanda a 43€ :D
Lo aspetterò nei prox giorni.. grazie dei vari consigli :)
Ho visto, esattamente sono 45 euro + 15 di spedizione totale 60.
Mi spiace sia stato forse un pò precipitoso, perchè quello che proponevo io ne costerebbe 53 che se c'è necessità di rispedirlo (+ 9 euro) fanno è vero 62 euro, ma lo si comprerebbe dal distributore ufficiale europeo con tanto di fattura e garanzia. Nell'annuncio olandese non si fà riferimento alcuno a questi "piccoli" particolari ...
C'è qualcun altro che vuol partecipare ?
il link:
http://cpc.farnell.com/powerex/mh-c9000/charger-wizardone-c9000-analyser/dp/BT04251
marchigiano
07-06-2009, 11:09
Il sito è questo http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=191921
in particolare, la FAQ è la seguente: (quella pagina è piena di faq e discussioni riguardo il maha)
Cmq annuncio che ho appena acquistato il Maha c-9000 dall'olanda a 43€ :D
Lo aspetterò nei prox giorni.. grazie dei vari consigli :)
da quello che capisco io d'inglese (facile che mi sbagli quindi :D ) la topoff c'è comunque, solo la carica principale è più completa se lenta, un po meno se veloce.
comunque ottimo acquisto, aspettiamo le tue analisi :D
lordalbert
07-06-2009, 11:20
da quello che capisco io d'inglese (facile che mi sbagli quindi :D ) la topoff c'è comunque, solo la carica principale è più completa se lenta, un po meno se veloce.
comunque ottimo acquisto, aspettiamo le tue analisi :D
Beh, neanche io sono un genio in inglese, però anche la frase "This typically occurs at a rate greater than 1500mA." mi fa un po' pensare.. Ma magari sbaglio io, boh :)
Ad ogni modo, quando arriva basta fare delle prove... carico una batterie, appena compare DONE la stacco, e la scarico, guardando quanti mA vengono emessi dalla pila. Poi la lascio in carica per 2 ore dopo il DONE, e vedo i mA erogati dalla pila. In teoria in questo modo si dovrebbe vedere..
marchigiano
07-06-2009, 12:37
quella frase secondo me si riferisce a "When charging at higher current, the charge completeness reduces thereby lowering the charging capacity. This is to prevent battery overheating"
comunque si, fai le prove, basta anche stare li a vedere se la tensione aumenta dopo 2 ore, tipo carichi a 500mA, ti segni la tensione 5 minuti dopo la scritta DONE, poi vedi se aumenta
Debian-LoriX
07-06-2009, 19:42
Cmq annuncio che ho appena acquistato il Maha c-9000 dall'olanda a 43€ :D
Lo aspetterò nei prox giorni.. grazie dei vari consigli :)
Ohhh, finalmente ti sei deciso, ottima scelta!
:sofico:
Così almeno, quando io e Carlo fonderemo l'808 a causa delle decine di migliaia di hybrio ricaricate, potremo sostituirlo con un altro caricatore... già ben collaudato
:D
lordalbert
07-06-2009, 20:14
Ohhh, finalmente ti sei deciso, ottima scelta!
:sofico:
Così almeno, quando io e Carlo fonderemo l'808 a causa delle decine di migliaia di hybrio ricaricate, potremo sostituirlo con un altro caricatore... già ben collaudato
:D
Beh, ma è già stato collaudato da molte persone. Basta guardare le recensioni su internet :) E i commenti sui vari forum :)
Debian-LoriX
07-06-2009, 21:57
Beh, ma è già stato collaudato da molte persone. Basta guardare le recensioni su internet :) E i commenti sui vari forum :)
Non hai capito il senso della frase, era una battutaaa!
:D
lordalbert
07-06-2009, 23:39
Non hai capito il senso della frase, era una battutaaa!
:D
si si, l'avevo capito, tranquillo ;)
ma le varta non sono state considerate nei test?
sierra75
08-06-2009, 20:59
Ho visto, esattamente sono 45 euro + 15 di spedizione totale 60.
Mi spiace sia stato forse un pò precipitoso, perchè quello che proponevo io ne costerebbe 53 che se c'è necessità di rispedirlo (+ 9 euro) fanno è vero 62 euro, ma lo si comprerebbe dal distributore ufficiale europeo con tanto di fattura e garanzia. Nell'annuncio olandese non si fà riferimento alcuno a questi "piccoli" particolari ...
C'è qualcun altro che vuol partecipare ?
il link:
http://cpc.farnell.com/powerex/mh-c9000/charger-wizardone-c9000-analyser/dp/BT04251
se è un gruppo d'acquisto io ci sto.............fammi sapere i dettagli in PM
grazie
Ragazzi,un consiglio...ho appena visto questo 3d,ho iniziato a leggere la prima pagina ma arrivato a metà del post mi son reso conto che si andava troppo nello specifico e iniziavo a non capirci più nulla...
a me servirebbero qualche batteria per la mia Sony DSC-P52,macchinetta digitale ormai non più recente,ma che per la mia (scarsa)passione fotografica va più che bene...
solo che non sono mai riuscito a trovare delle batterie che mi soddisfacessero...
per ora ho le sue batterie di serie (Sony cyber-shot Rechargeable Ni-MH NH-AA-DA HR15/51 1.2V typ.2100mAh),un'altra coppia di batterie sony ( Sony Rechargeable CycleEnergy NH-AA HR15/51 1.2V typ.2500mAh)e alcune coppie di batterie GP(GP2100 series rechargeable Ni-MH Ni-MH-AA HR6 210AAHC 1.2V typical 2050mAh)
e come ricaricatore uso un Carica 500 Beghelli,che purtroppo non ha un controllo di carica(se non quello dopo tot ore) e quindi spesso le lascio fin troppe ore a rosolare
ma le batterie non mi durano mai un cavolo...se ho il flash attivato,bastano poche foto per mandare a terra le batterie,mentre col flash disattivato riesco a giocarmela abbastanza,ma durano comunque poco
avete qualche accoppiata batteria/caricatore da consigliarmi?qualcosa che mi permetta di andare in giro tranquillamente con solo un paio di coppie di batterie(ora vado in giro con 3-4 coppie di riserva,oltre a quelle in uso :mc: )ma che non costi uno sproposito...
vi ringrazio :D
marchigiano
08-06-2009, 22:34
il primo post in effetti devo trovare il tempo di riorganizzarlo un po meglio
però se riesci a isolare le sezioni, leggi le faq, le tecniche di ricarica e i caricatori testati, infine la sezione ni-mh. il resto non ti serve
comunque sia: ni-mh normali o ni-mh ad alta capacità di scarica, il problema principale è che l'utilizzatore comune non riesce a controllare la scarica e la carica, si ritrova spesso a meno di 1V e le ricariche non le fa sempre precise, ecco perchè dopo poche ricariche anche le ni-mh migliori perdono capacità
la ricarica delle ni-mh è di tipo esotermico, cioè generano sempre un po di calore, mentre a fine carica ne generano molto di più. fino al 90-95% di carica può accettare correnti elevate (consigliato 1C, limite a 3C) mentre la parte finale deve essere più lenta (0,1C) fino al 105%, poi si può applicare una trickle charge molto leggera (0,005C). per batterie non in uso da parecchio tempo si può fare una carica lenta a C/10 per 12 ore, questo redistribuisce l'elettrolita dell'isolante per permettere una migliore scarica, ma la sovraccarica è comunque deleteria per qualsiasi ni-mh. la corrente di carica dovrebbe essere continua, meglio evitare quella a impulsi e sopratutto la reflex, a meno che gli impulsi non siano molto veloci (>1khz) e comunque di intensità non superiore alla massima carica accettabile dalla batteria. per diminuinuire la dimensione dei cristalli, mantenendo così bassa la resistenza interna, bisogna applicare una corrente di carica relativamente elevata (0,7-1C), con correnti basse c'è il rischio di vedersi aumentata la resistenza interna.
non esisite un metodo universale per ricaricare le ni-mh, quello più usato è il negative deltaV, solo che, a differenza delle ni-cd, il calo di tensione a fine carica è minimo, quindi sono necessari caricatori molto precisi e costosi. questi caricatori di solito li comprano solo i modellisti, i caricatori consumer invece non riescono quasi mai a capire il momento esatto della carica al 100%, di solito si tende a sovraccaricare un po, questo da un lato permette di sfuttare il massimo della capacità della batteria, dall'altro se ne accorcia la vita e si accentua il voltage depression, è frequente infatti trovarsi dopo 100 ricariche con delle ni-mh con un autoscarica e la resistenza interna molto elevata. la GP dichiara che un -dV di soli 2mV raddoppia la vita utile di una batteria rispetto a un calo di 8mV, senza avere significativi cali di capacità durante le scariche. i produttori di batterie suggeriscono di aggiungere ai caricatori dei controlli sulla temperatura, tipo terminare la carica quando la temperatura della batteria inizia ad aumentare di 1°C al minuto, usare correnti di ricarica entro 0,5-1C, sostituire il negative deltaV con il zero deltaV... tutti metodi che però vanno bene con le batterie del produttore X ma non Y perchè cambiano le composizioni chimiche, quindi in teoria per ogni modello di batteria bisognerebbe trovare la scheda tecnica del produttore (non viene pubblicata quasi mai) e comprare un caricatore con quelle determinate caratteristiche, praticamente improponibile.
se sommiamo le difficoltà in ricarica di queste batterie con la loro poca resistenza alle sovraccariche, si capisce il perchè dei numerosi problemi che hanno dato.
leggendo qui,praticamente mi pare di capire che nessun produttore dichiara il vero,che usarle correttamente è molto difficile e che trovare un caricatore perfettamente adatto alle tue batterie è una chimera...
il metodo migliore sarebbe quello di dotarsi di caricatore con funzione di contatore di mAh, i più economici sono i LaCrosse attualmente. con questi caricatori si può simulare un carico (fino a 500mA il BC900) e il caricatore conta con precisione quanti mAh riesce a fornire la batteria e si può osservare anche il calo di tensione in tempo reale. a questo punto, sapendo la reale capacità di ogni batteria, si possono formare dei pacchi da utilizzare insieme, cercadno di avere la minima differenza tra la batteria con maggiore e inferiore capacità. a molti può sembrare una perdita di tempo, ma ci sono parecchie testimonianze di chi ha comprato questi caricatori e ha iniziato a testare il loro parco batterie, trovando a volte anche differenze significative (3-400mAh) tra batterie estratte dallo stesso blister!!!!!! in casi simili la meno capace si sarebbe rovinata subito.
1)Mai visto questi caricatori
2)immagino che costino abbastanza
3)che sbatti... :S
usarle sempre insieme, cioè se avete 2 coppie di batterie usate sempre le 2 insieme, non mescolatele mai, magari scriveteci un numero, 1-2 insieme, 3-4 insieme, mai 1-3 1-4 2-3... questo perchè se una è difettosa vi rovina solo l'altra e non tutte e 4
Ecco,già + fattibile ^^
spegnete l'apparecchio quando ancora non è completamente scarico, se proprio temete il voltage depression comprate un caricatore con la funzione scarica
Qui non capisco a che apparecchio ci si riferisca...immagino all'eventuale lettore mp3/fotocamera/boh,ma non capisco poi la nota al voltage depression(che confesso non aver capito molto bene cosa sia)
comprate batterie buone e fresche, in modo da avere meno tolleranza tra una batteria e l'altra
Belle queste batterie!!!Ma quando sono arrivate?
Sono fresche di giornata,signò!!!Nù babbbààààà!!!!
Q. meglio un caricatore veloce a 15 minuti o uno lento a 12 ore?
A. nessuno dei due... i produttori consigliano correnti di carica comprese tra 0,5 e 1C che per una ibrida vuol dire 1000-2000mA, mentre per una ad alta capacità 1700-2500mA. cariche più lente si possono fare ma innanzi tutto bisogna calcolare bene i tempi per non sovraccaricare, dato che il deltaV diventa difficile da vedere, ma una carica lenta a lungo andare ingrossa i cristalli e fa perdere spunto alla batteria, quindi se verrà utilizzata in una applicazione low drain tutto ok, ma in una high drain avrà dei problemi di tensione bassa. viceversa una carica molto veloce mantiene i cristalli molto piccoli e quindi non si notano particolari cali di tensione in apparecchi high drain, però una corrente 2-3 volte superiore al massimo consentito a lungo andare porta al danneggiamento dell'isolante interno e quindi all'aumento dell'autoscarica e resistenza interna, con queste correnti è già tanto arrivare a 100 ricariche, come si può vedere in questo test
Quindi?Le ricarico a mano? xD
Q. come devo mantenere le batterie che non userò per parecchi mesi?
A. le ni-cd e ni-mh vanno scaricate a zero, le li-ion/poly scaricate al 30% residui, quindi riposte in luoghi asciutti e temperature più basse possibile. le ni-cd e ni-mh poi, al riutilizzo andrebbero caricate a C/10 per 12 ore: la sovraccarica aiuta a redistribuire l'elettrolita (break-in). lasciare autoscaricare per parecchi mesi delle ni-cd e ni-mh cariche causa l'ingrossamento dei cristalli che potrebbero perforare l'isolante alla successiva ricarica
Quindi conservare le batterie in frigorifero ha veramente un suo vantaggio?
Domanda probabilmente stupida:nei caricatori che ho avuto fin'ora,si inserivano le batterie e si attaccavano alla corrente...come dovrei fare per regolare i C ? E cmq non ho ancora capito come poterle scaricare allo 0% o al 30% senza usare scaricatori professionali(che,spero,abbiano un modo per impostare la percentuale di scaricamento)
Q. la batteria del mio notebook è durata solo 5 mesi, non doveva essere protetta con tutti i blablabla di sopra?
A. le batterie dei notebook sono complesse, di solito contengono 6 o più elementi, questo fa aumentare la probabilità di incontrarne uno difettoso che blocca tutti gli altri. i difetti poi vengono anche evidenziati dalle condizioni di utilizzo: in certi notebook mal costruiti, il calore generato dalle cpu/gpu ecc... arriva a queste batterie che sono costrette a lavorare a temperature anche di 40-50°, un calore del genere accelera di 4-5 volte l'usura delle batterie rispetto a 20-25°, quindi togliete la batteria quando non vi serve, specie d'estate, e ventilate sempre bene il notebook
Q. posso lasciare una batteria al li-ion/poly scarica per mesi?
A. NO, come già detto tutte queste batterie hanno circuiti di protezione interni che tengono costantemente sotto controllo gli elementi, questi circuiti hanno un minimo consumo, dell'ordine dei 5-40 microwatt, che sono irrilevanti a batteria carica, ma quanto è scarica questo minimo consumo potrebbe portare a scarica eccessiva gli elementi, a quel punto il circuito potrebbe bloccare gli elementi perchè pensa siano rovinati. ecco perchè per lunghi stoccaggi meglio lasciare una carica residua almeno del 20-30%. lasciare una carica residua più alta (al 100% addirittura...) aumenta l'usura della batteria, meglio evitare
Quindi,se utilizzo il notebook(nel mio caso un eeepc901)in casa o in un luogo dove posso usare la rete elettrica,è meglio attaccarlo alla rete elettrica e togliere la batteria?Io ora come ora o lo usavo a batteria o a batteria+rete elettrica anche se completamente carico O_O...
Ok,ho letto tutte le faq e la sezione dedicata ai caricatori...peccato che non siano riportati i prezzi dei vari modelli,e quindi a prima occhiata non si sa in che direzione procedere...oltretutto tutti hanno i loro pregi e i loro difetti,alcuni utilizzano i termometri solamente per non auto-fondersi,altri hanno problemi di stabilità etc etc...quindi non saprei proprio dove orientarmi per un semplice caricatore,della serie "ho già tante altre cose da dover tener sott'occhio e/o configurare,vorrei un caricatore in cui inserisci le batterie e faccia tutto lui,evitando di dovermi mettere a fare calcoli e congetture anche per ricaricare le batterie"...oltre al fatto che ancora non ho ben capito che batterie dovrei prendere...le ni-cd sarebbero meglio delle ni-mh(mi pare di aver capito),ma oramai sono fuori produzione e/o introvabili e/o a caro costo,quindi bisogna ripiegare sulle ni-mh che però sono + fragili sia "meccanicamente" (urti e cadute) sia "elettricamente"...e tra le ni-mh che modello prendere?quanti mA vuole la mia digitale?quanti mAh dovrebbero avere le batterie per farla andare tranquillamente per molti scatti?
ho letto tutto,ma sinceramente ho le idee consuse quanto prima...anzi,forse di più,dato che c'è molta più carne al fuoco...
PS:tempo fa era uscita anche qui su HWupgrade la notizia di queste (http://www.usbcell.com/) batterie...se ne è + saputo nulla?sono affidabili?sono comode?sono durature?l'idea di poterle ricaricare ovunque tramite un pc mi piaceva molto(+ facile trovare un pc che un caricatore),costano un pò,ma se sono valide e durature potrebbe essere un investimento...
CarloR1t
09-06-2009, 00:15
Le sole batterie Ni-MH che consigliamo ormai sono queste 'ibride':
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18885687&postcount=95
Se puoi leggi tutto il perchè e percome compreso qualche accenno ai caricatori con caratteristiche di base ideali.
Se poi ti serve di meglio spiegheremo meglio, dopotutto siamo qui per hobby... ;)
thorndyke
09-06-2009, 10:03
avete qualche accoppiata batteria/caricatore da consigliarmi?
su mymemory.co.uk ci sono due caricabatterie uniross sprint 15 minute uno a 17.99 e l'altro a 24.99 spedizione inclusa, quello da 24.99 è stato ampiamente testato ed è affidabile, l'altro dovrebbe arrivarmi inizio della prossima settimana
per le batterie in quel sito ci sono le uniross multi usage long life (che è la nuova denominazione per le hybrio) le AA=7.99 le AAA=6.99
con questa accoppiata non avrai problemi e le ricaricherai velocemente senza rovinarle.
Secondo voi è meritevole d'acquisto il prodotto in oggetto venduto a 8 euro?
Le pile le utilizzerei per una macchina fot. digitale canon powershot 100
grazie.
Ciao.
:)
Debian-LoriX
09-06-2009, 12:48
Secondo voi è meritevole d'acquisto il prodotto in oggetto venduto a 8 euro?
IMHO soldi buttati... segui piuttosto il consiglio di Thorndyke
;)
marchigiano
09-06-2009, 13:00
http://www.usbcell.com/prodimages/small/1400.jpg
allora è vero che non c'è limite alle cassate :D
x demon3, è vero che non esiste un metodo assoluto di caricare le ni-mh come può essere fare il pieno all'auto, se non vuoi problemi devi passare alle li-ion li-poly e ni-zn
anche i caricatori per ni-mh, nessuno è perfetto, nemmeno quello da 200€ che carica una batteria alla volta, però per un utente normale basta che si compra delle batterie ibride (che facilitano il lavoro del caricatore) e un SPK o un GP o un uniross che consigliamo qui, costano poco ma non danno problemi nel 99,99% dei casi
e la prossima fotocamera che compri... con la litio please ;)
http://www.usbcell.com/prodimages/small/1400.jpg
allora è vero che non c'è limite alle cassate :D
x demon3, è vero che non esiste un metodo assoluto di caricare le ni-mh come può essere fare il pieno all'auto, se non vuoi problemi devi passare alle li-ion li-poly e ni-zn
anche i caricatori per ni-mh, nessuno è perfetto, nemmeno quello da 200€ che carica una batteria alla volta, però per un utente normale basta che si compra delle batterie ibride (che facilitano il lavoro del caricatore) e un SPK o un GP o un uniross che consigliamo qui, costano poco ma non danno problemi nel 99,99% dei casi
e la prossima fotocamera che compri... con la litio please ;)
la fotocamera è di tipo 5 anni fa,capitela poverina :asd:
li-ion le-poly o ni-zn le fanno anche stilo?il gioco vale la candela?
come batterie ibride quale mi consigli?
thorndyke
09-06-2009, 13:04
e la prossima fotocamera che compri... con la litio
mah... io mi trovo molto meglio con le fotocamere con le AA
IMHO soldi buttati... segui piuttosto il consiglio di Thorndyke
;)
Secondo voi è meritevole d'acquisto il prodotto in oggetto venduto a 8 euro?
Le pile le utilizzerei per una macchina fot. digitale canon powershot 100
grazie.
Ciao.
:)
Grazie,
allora posso optare per questo prodotto:
UNIROSS 4 stilo HYBRIO 2100mAh
qualcuno sà all'incirca il prezzo a cui si potrebbero trovare a Roma.
ciao:)
marcus58
09-06-2009, 14:15
Grazie,
allora posso optare per questo prodotto:
UNIROSS 4 stilo HYBRIO 2100mAh
qualcuno sà all'incirca il prezzo a cui si potrebbero trovare a Roma.
ciao:)
Da FNAC a 9,90 euro
Grazie,
allora posso optare per questo prodotto:
UNIROSS 4 stilo HYBRIO 2100mAh
qualcuno sà all'incirca il prezzo a cui si potrebbero trovare a Roma.
ciao:)
Da FNAC a 9,90 euro
uhm...potrebbero andar bene anche per il mio caso?c'è la fnac qui a milano e potrei farci un salto,così evito di spendere soldi x la spedizione...
Da FNAC a 9,90 euro
;) GRAZIE.
thorndyke
09-06-2009, 16:37
così evito di spendere soldi x la spedizione...
tanto per la cronaca: 7.99sterline sono 9.2euro e le hai direttamente a casa
Debian-LoriX
09-06-2009, 17:05
mah... io mi trovo molto meglio con le fotocamere con le AA
Dipende dal tipo di fotocamera
;)
tanto per la cronaca: 7.99sterline sono 9.2euro e le hai direttamente a casa
eh si... però sai, alcuni non si fidano ad ordinare dall'estero; mentre conosco molte persone che non utilizzerebbero MAI la loro carta di credito su internet! :doh:
eh si... però sai, alcuni non si fidano ad ordinare dall'estero; mentre conosco molte persone che non utilizzerebbero MAI la loro carta di credito su internet! :doh:
per me non è un problema...ho ordinato + volte dall'esterno(componenti per l'auto dalla germania,componenti x l'mp3 dall'america e alcuni attrezzi da giocoliere dall'inghilterra xD )e per la carta di credito no problem,ho preso appunto per questo la postepay...è sempre vuota,la carico solo quando devo fare qualche acquisto,quindi male che vada resterebbero a bocca asciutta :P
solo che non avevo capito che erano prezzi comprensivi della spedizione
Debian-LoriX
09-06-2009, 17:45
solo che non avevo capito che erano prezzi comprensivi della spedizione
Eh si, poi si tratta di un venditore molto corretto, da cui hanno fatto acquisti in molti senza mai nessun problema, ciao!
:)
thorndyke
09-06-2009, 17:47
Dipende dal tipo di fotocamera
uhm... no, dipende da cosa usi per caricare le batterie. Ho sia quelle al litio che macchine fotografiche a ricaricabili, ci metto meno tempo a caricare due set di batterie ricaricabili che due al litio.
NOTA: Si trovano anche in piccoli negozi di elettrodomestici, tabaccherie e componenti elettronici, in particolare questi ultimi tengono quasi sempre la marca Alcava/AlcaPower e dovrebbero avere anche la rispettiva linea di NiMH 'All in One' a bassa autoscarica con caricatori abbinati e altri, per trovarli cercate i rivenditori di 'Nuova elettronica' o 'Futura elettronica' dalle vostre parti qui...
http://www.nuovaelettronica.it/it/dove_siamo/
http://www.futuranet.it/rivenditori/rivenditori1.shtm
Ok,leggendo anche le vostre esperienze con le ibride(i vari link che avete in firma),è chiaro che debba puntare a quelle,sopratutto in quanto la digitale la uso solo una volta ogni tanto(e ora come ora mi ritrovo sempre le batterie scariche quando servono)...la domanda ora è:quale compro?
Uhm...ho visto che c'è un nuova elettronica vicino a casa mia (a cinisello)...dite che mi conviene farci un salto per vedere se hanno le alcava blister batterie+caricatore?quanto verrebbe a costare +o-?
certo che se non avessi letto che alla fine le ibride sono tutte uguali e rimarchiate,devo dire che una confezione e una marca del genere non mi avrebbero attirato per nulla...
O continuate a suggerire di ordinare da mymemory delle uniross multi usage long life unite ad un uniross sprint 15 ??
Debian-LoriX
09-06-2009, 18:54
uhm... no, dipende da cosa usi per caricare le batterie. Ho sia quelle al litio che macchine fotografiche a ricaricabili, ci metto meno tempo a caricare due set di batterie ricaricabili che due al litio.
Forse non consideri le fotocamere professionali, dove l'affidabilità è cruciale
;)
trovi batterie ibride un pò ovunque, basta cercare (Panasonic, Varta, ...)
ad esempio, in un negozio di elettronica (vende transistor, condensatori, resistenze, ...), ho trovato le Sanyo eneloop sfuse
le comperano in scatole da 100 pezzi
le AA costano 3,11€ cadauna; le AAA costano di più :mbe: , 3,24€ cadauna
CarloR1t
09-06-2009, 19:27
Ok,leggendo anche le vostre esperienze con le ibride(i vari link che avete in firma),è chiaro che debba puntare a quelle,sopratutto in quanto la digitale la uso solo una volta ogni tanto(e ora come ora mi ritrovo sempre le batterie scariche quando servono)...la domanda ora è:quale compro?
Uhm...ho visto che c'è un nuova elettronica vicino a casa mia (a cinisello)...dite che mi conviene farci un salto per vedere se hanno le alcava blister batterie+caricatore?quanto verrebbe a costare +o-?
certo che se non avessi letto che alla fine le ibride sono tutte uguali e rimarchiate,devo dire che una confezione e una marca del genere non mi avrebbero attirato per nulla...
O continuate a suggerire di ordinare da mymemory delle uniross multi usage long life unite ad un uniross sprint 15 ??
Il caricatore abbianto con le alcava allinone è uno comune con timer, ne troverai anche altri migliori ma di solito ne negozi costano quasi come i lacrosse che caricano le pile singolarmente con test di capacità (i la crosse li importa anche futura elettronica), o gli spk che costano meno.
Le ibride sono risultate tutte buone uguali, senza differenze significative in pratica. C'era un dubbio su delle vapex instant trovate a basso costo in rete, ma non so se riguardava il prodotto vero o erano elementi difettosi se non cloni falsi.
Cmq non è certo al 100% che i negozi concessionari NE o FE abbiano pile ibride alcava o altre (chiedi 'nimh a bassa autoscarica' alcava allinone, tipo le uniross hybrio o gp recyko ecc' o non capiscono...) e buoni caricatori con delta v per ogni pila, non a coppie, meglio se fai una telefonata prima di andarci inutilmente.
sierra75
09-06-2009, 19:39
Forse non consideri le fotocamere professionali, dove l'affidabilità è cruciale
;)
usi per caso sb800?? con quali batterie se posso chiedere??
grazie
Il caricatore abbianto con le alcava allinone è uno comune con timer, ne troverai anche altri migliori ma di solito ne negozi costano quasi come i lacrosse che caricano le pile singolarmente con test di capacità (i la crosse li importa anche futura elettronica), o gli spk che costano meno.
Le ibride sono risultate tutte buone uguali, senza differenze significative in pratica. C'era un dubbio su delle vapex instant trovate a basso costo in rete, ma non so se riguardava il prodotto vero o erano elementi difettosi se non cloni falsi.
Cmq non è certo al 100% che i negozi concessionari NE o FE abbiano pile ibride alcava o altre (chiedi 'nimh a bassa autoscarica' alcava allinone, tipo le uniross hybrio o gp recyko ecc' o non capiscono...) e buoni caricatori con delta v per ogni pila, non a coppie, meglio se fai una telefonata prima di andarci inutilmente.
perfetto..allora chiamo e chiedo se ha i lacrosse(che modello consigliate?) e se ha le ibride...e visto che ci sono domando anche i prezzi,così li confronto con quelli online
Gli ho mandato quest'email,vediamo domani cosa mi risponderanno
Salve,vorrei sapere se vendete batterie Ni-MH "ibride" (chiamate anche a bassa autoscarica,pronte all'uso,etc...),ovvero modelli come
AlcaPower(Alcava) - All In One
Ansmann - maxe
Beghelli - Carica500 HYBRID
Camelion - AlwaysReady
Duracell - Active Charge
Extreme - Ready To Use (Quality Discounts UK)
Fujicell - Prolife (Quality Discounts UK)
GP - ReCyko+
Kodak - Pre-Charged
Maha - Imedion
Panasonic - Infinium
Sanyo - Eneloop
SBS - BiReady
Sony - Cycle Energy Blue
Uniross - Hybrio
Vapex - Instant
Varta - Ready2Use
Wave - Instant
e se avete i caricabatteria della LaCrosse e,possibilmente,i prezzi delle batterie e dei caricatori (abito un pò lontano e non vorrei fare il viaggio a vuoto).
Vi ringrazio per la disponibilità.
E,visto che ci sono,faccio un salto all'Esselunga sotto casa a vedere se c'è qualcosa d'interessante...
sierra75
09-06-2009, 19:42
c'è differenza fra questo
http://www.atomicmods.com/Products/Lacrosse-BC-900-Alpha-NiCdNiMH-AAAAA-Charger__13186.aspx?gclid=CMDf8K_r_ZoCFdIUzAodYBT7pA
e questo??
http://cpc.farnell.com/powerex/mh-c9000/charger-wizardone-c9000-analyser/dp/BT04251
quale meglio eventualmente??
grazie
Debian-LoriX
09-06-2009, 19:46
usi per caso sb800?? con quali batterie se posso chiedere??
grazie
Uso (non per caso :D) il flash SB600
:)
Lo alimento felicemente con 4 AA Sanyo Eneloop da 2000mAh; in alternativa, come ha appena detto Carlo, Uniross Hybrio, GP Recyko (oppure ancora tutte le altre ibride che trovi in firma)
:)
Per sapere TUTTO (o quasi, insomma) sui due caricatori da te elencati, leggiti le ultime pagine del thread, se n'è parlato molto approfonditamente
;)
sierra75
09-06-2009, 19:48
Uso (non per caso :D) il flash SB600
:)
Lo alimento felicemente con 4 AA Sanyo Eneloop da 2000mAh; in alternativa, come ha appena detto Carlo, Uniross Hybrio, GP Recyko (oppure ancora tutte le altre ibride che trovi in firma)
:)
grazie mille :D
lordalbert
09-06-2009, 19:50
Dipende dal tipo di fotocamera
;)
e cioè?
Debian-LoriX
09-06-2009, 19:54
grazie mille :D
Sei il benvenuto!
:)
CarloR1t
09-06-2009, 20:07
perfetto..allora chiamo e chiedo se ha i lacrosse(che modello consigliate?) e se ha le ibride...e visto che ci sono domando anche i prezzi,così li confronto con quelli online
Gli ho mandato quest'email,vediamo domani cosa mi risponderanno
E,visto che ci sono,faccio un salto all'Esselunga sotto casa a vedere se c'è qualcosa d'interessante...
Perfetto ;) sul prezzo dei la crosse 700 / 900 non sono aggornato ma da noi erano sui 35-40 / 45-50 euro salvo offerte eccezionali.
Le funzioni sono simili ma il primo ha un limite di corrente fino a 700ma, che è l'ideale, l'altro arriva a 1800 e ha una dotazione di adattatori per il formato C e D.
A parte i la crosse, se ripiegherai su caricatori meno sofisticati, chiedi se ne hanno con rilevamento del picco delta-v su ciascuna pila, non a coppie.
Magari aggiungi anche il link a questa discussione e al mio post sulle ibride, potrebbero essergli utile... :)
CarloR1t
09-06-2009, 20:20
c'è differenza fra questo
http://www.atomicmods.com/Products/Lacrosse-BC-900-Alpha-NiCdNiMH-AAAAA-Charger__13186.aspx?gclid=CMDf8K_r_ZoCFdIUzAodYBT7pA
e questo??
http://cpc.farnell.com/powerex/mh-c9000/charger-wizardone-c9000-analyser/dp/BT04251
quale meglio eventualmente??
grazie
Il secondo penso, ma sono entrambi tra i migliori modelli.
sierra75
09-06-2009, 20:58
Il secondo penso, ma sono entrambi tra i migliori modelli.
grazie carlo ;)
sierra75
09-06-2009, 21:12
chiedo ancora un aiuto prima di ordinare...........
quali sono le stilo classiche?....(misure diametri ecc ecc.....non vorrei ordinare una ministilo o una torcia...di inglese non capisco niente :D)
http://cpc.farnell.com/jsp/search/browse.jsp?N=411+1002097+500001+2789+10144+141213&locale=en_CC&appliedparametrics=true&getResults=true&originalQueryURL=http%3A%2F%2Fcpc.farnell.com%2Fjsp%2Fsearch%2Fbrowse.jsp%3FN%3D411%2B1002097%2B500001%26getResults%3Dtrue%26appliedparametrics%3Dtrue%26locale%3Den_CC
sierra75
09-06-2009, 21:32
:mbe: :mbe: :mbe:
13€ a stilo???
http://cpcireland.farnell.com/panasonic/5410853025290/battery-nimh-aa-2600mah-4pk/dp/BT03515
edit 4pk :D
CarloR1t
09-06-2009, 21:42
chiedo ancora un aiuto prima di ordinare...........
quali sono le stilo classiche?....(misure diametri ecc ecc.....non vorrei ordinare una ministilo o una torcia...di inglese non capisco niente :D)
http://cpc.farnell.com/jsp/search/browse.jsp?N=411+1002097+500001+2789+10144+141213&locale=en_CC&appliedparametrics=true&getResults=true&originalQueryURL=http%3A%2F%2Fcpc.farnell.com%2Fjsp%2Fsearch%2Fbrowse.jsp%3FN%3D411%2B1002097%2B500001%26getResults%3Dtrue%26appliedparametrics%3Dtrue%26locale%3Den_CC
AAA ministilo
AA stilo
C mezza torcia
D torcia
PP3 formato 9volt
ignora gli altri formati...
Attento che le hybrio AA di colore arancio sono da 1600, quelle da 2100 hanno il cartoncino rosso.
marchigiano
09-06-2009, 22:32
la fotocamera è di tipo 5 anni fa,capitela poverina :asd:
li-ion le-poly o ni-zn le fanno anche stilo?il gioco vale la candela?
come batterie ibride quale mi consigli?
la tua fotocamera non è nata per le litio e non le puoi usare. potresti usare le ni-zn ma c'è un minimo rischio di bruciare la fotocamera senza test. le ibride quelle che vuoi... basta che sono prodotte da poco e che non abbiano subito urti
mi raccomando il caricatore non fetecchia, canali singoli e -dV o PVD, velocità di carica entro il range consigliato dal produttore della batteria possibilmente
mah... io mi trovo molto meglio con le fotocamere con le AA
certo te hai le fotocamere con 4AA, prova quelle con 2AA ;)
sierra75
10-06-2009, 06:04
AAA ministilo
AA stilo
C mezza torcia
D torcia
PP3 formato 9volt
ignora gli altri formati...
Attento che le hybrio AA di colore arancio sono da 1600, quelle da 2100 hanno il cartoncino rosso.
grazie mille carlo
scusa la niubbaggine :D
sierra75
10-06-2009, 07:19
che voi sappiate,CPC non spedisce in italia??? unico stato che mi permette di scegliere all'indirizzo è l'irlanda :mbe: :mbe:
thorndyke
10-06-2009, 08:11
Forse non consideri le fotocamere professionali, dove l'affidabilità è cruciale
Se vado per un servizio fotografico mi porto il secondo set di AA, non so di altre marche ma la serie professionale canon monta la slitta per le AA ricaricaricabili e va benissimo con quelle. Senza contare i flash che vanno con le AA.
marcus58
10-06-2009, 08:50
che voi sappiate,CPC non spedisce in italia??? unico stato che mi permette di scegliere all'indirizzo è l'irlanda :mbe: :mbe:
Rispondo qui a beneficio di tutti (anche se ti ho già informato via mail).
Dal sito si può ordinare solo dall'Inghiterra e Irlanda. Per l'estero bisogna accreditarsi via mail e compilare un modulo di registrazione internazionale; poi si riceve un codice cliente e si fà l'ordine via mail. Per i pagamenti dall'estero accettano solo bonifici (molto cari!) e carte di credito.
Da notare che in questo periodo il cambio GBP>EURO è meno favorevole di uno, due mesi fà (purtroppo ...).
sierra75
10-06-2009, 09:28
Rispondo qui a beneficio di tutti (anche se ti ho già informato via mail).
Dal sito si può ordinare solo dall'Inghiterra e Irlanda. Per l'estero bisogna accreditarsi via mail e compilare un modulo di registrazione internazionale; poi si riceve un codice cliente e si fà l'ordine via mail. Per i pagamenti dall'estero accettano solo bonifici (molto cari!) e carte di credito.
Da notare che in questo periodo il cambio GBP>EURO è meno favorevole di uno, due mesi fà (purtroppo ...).
quindi postepay essendo visa electron va piu' che bene.grazie
se riesci,visto che non capisco molto di inglese,hai il link della pagina dove fare la registrazione estera??
grazie
marcus58
10-06-2009, 09:46
quindi postepay essendo visa electron va piu' che bene.grazie
se riesci,visto che non capisco molto di inglese,hai il link della pagina dove fare la registrazione estera??
grazie
Da cosa lo deduci che VISA Electron và più che bene ? Non ne sarei così certo dal momento che la "Electron" ha diverse limitazioni.
Se scorri la home page in basso a sinistra ci sono i marchi delle carte accettate e c'è solo la VISA classica (La Electron ha un logo diverso).
Farei una richiesta specifica al servizio clienti: internationalsales@cpc.co.uk
sierra75
10-06-2009, 10:02
Da cosa lo deduci che VISA Electron và più che bene ? Non ne sarei così certo dal momento che la "Electron" ha diverse limitazioni.
Se scorri la home page in basso a sinistra ci sono i marchi delle carte accettate e c'è solo la VISA classica (La Electron ha un logo diverso).
Farei una richiesta specifica al servizio clienti: internationalsales@cpc.co.uk
va comunque bene,compro molto spesso all'estero
comunque :D
http://cgi.ebay.it/PowerEx-MH-C9000-AA-AAA-Battery-Charger-AUSTRALIAN-vers_W0QQitemZ380128182706QQcmdZViewItemQQptZAU_Electronics_Batteries_Chargers?hash=item588167c1b2&_trksid=p3286.m63.l1177&_trkparms=240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50
marcus58
10-06-2009, 10:11
va comunque bene,compro molto spesso all'estero
comunque :D
http://cgi.ebay.it/PowerEx-MH-C9000-AA-AAA-Battery-Charger-AUSTRALIAN-vers_W0QQitemZ380128182706QQcmdZViewItemQQptZAU_Electronics_Batteries_Chargers?hash=item588167c1b2&_trksid=p3286.m63.l1177&_trkparms=240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50
Non capisco perchè ha messo quel link ? Lo compreresti da quello ? :rolleyes:
Se vuoi spendere e rischiare di più ....
Ti copio/incollo una parte della risposta che mi hanno dato al primo contatto:
"Payment is accepted by bank transfer or cheque. Card payments are accepted at CPC’s discretion. Payment is accepted in GBP only."
Anche se capisci poco l'inglese penso sia comprensibile. ;)
IL brillo
10-06-2009, 10:18
ma perchè dovete comprare per forza da questo negozio ? Ce ne sono tanti altri ultracollaudati e senza problemi di registrazione e carta di credito :\
sierra75
10-06-2009, 10:19
Non capisco perchè ha messo quel link ? Lo compreresti da quello ? :rolleyes:
Se vuoi spendere e rischiare di più ....
Ti copio/incollo una parte della risposta che mi hanno dato al primo contatto:
"Payment is accepted by bank transfer or cheque. Card payments are accepted at CPC’s discretion. Payment is accepted in GBP only."
Anche se capisci poco l'inglese penso sia comprensibile. ;)
FAI TU...PER CAPIRE CIO' CHE HAI RIPORTATO HO UTILIZZATO un traduttore online :D ok passo ad ebay a sto punto.......
sierra75
10-06-2009, 10:20
ma perchè dovete comprare per forza da questo negozio ? Ce ne sono tanti altri ultracollaudati e senza problemi di registrazione e carta di credito :\
be se mi passi qualche link te ne sarei molto grato..............
BE 39000 feedback non mi sembran proprio pochi..........
IL brillo
10-06-2009, 10:27
be se mi passi qualche link te ne sarei molto grato..............
BE 39000 feedback non mi sembran proprio pochi..........
io ho comprato da component shop, altri da quality discount, altri da mymemory, tutti hanno ottimi caricatori economici ( di quelli consigliati in questo thread) e batterie ibride, e non, di diverso tipo , sono negozi seri e celeri, i primi 2 hanno anche lo shop su ebay, che semplifica l'acquisto. Boh non vedo il motivo di fare tutto quel casino per fare un ordine :\.
Allora...mi hanno risposto(perchè l'email l'ho mandata sia ad un punto vendita di cinisello balsamo,sia ad uno di vimercate)...
uno dei due mi ha risposto
per le batterie abbiamo in magazzino solo stilo da 2,1 amp. Il prezzo e' di
10,00 € IVA compresa conf. 4 pz.
Come caricabatteria della LaCrosse ho disponibile il modello RS-900 il
cui prezzo e' di 36,00 € IVA compresa.
dove,sinceramente,non capisco cosa intenda per stilo da 2,1 amp...marca,tipologia(spero si riferisca ad ibride,dato che la domanda era specifica per quelle)...e il prezzo di 10€ cosa ne dite?
per il caricatore...il lacrosse rs-900 va bene o mi butto su altro?
l'altro invece mi ha risposto
Come batterie ricaricabili pronte all'uso ho a disposizione le WAVE INSTANT, mi potrtebbe specificare se le servono nel formato "stilo" o in quello "mini-stilo"?
Per quanto riguarda il caricabatterie purtroppo non gestisco la marca da lewi specificata, mi saprebbe dire se ha delle caratterisriche particolari?
Ho letto ora la descrizione del lacross rs-900 e c'è scritto che nella confezione sono incluse 4 batterie AA e 4 batterie AAA...come sono le batterie incluse?delle semplici ni-mh o delle ibride?Sono valide o cmq acquisto anche le ibride a parte?
thorndyke
10-06-2009, 11:05
quindi postepay essendo visa electron
la postepay NON fa parte del circuito visa electron, ma visa !
inoltre la postepay è una delle poche che non fa pagare nessuna commissione sul cambio valuta.
la postepay NON fa parte del circuito visa electron, ma visa !
inoltre la postepay è una delle poche che non fa pagare nessuna commissione sul cambio valuta.
http://www.esaled.it/pimages/FCKeditorFiles/Image/carta_postepay.jpg
è visa electron
IL brillo
10-06-2009, 11:19
confermo che è visa electron, non è mai stata visa e NON funziona sul circuito visa.
dai,tagliamo la testa al toro...meglio il
uniross sprint CR-V3 o il Lacrosse RS-900 ?
ma il CR-V3 funziona anche con le AA??Xkè da questa foto non mi è molto chiaro...
http://www.mymemory.co.uk/images/product_shots/878_1203593549.jpg
PS:naturalmente era sottinteso,ma grazie per l'infinita pazienza :P
sierra75
10-06-2009, 12:08
confermo che è visa electron, non è mai stata visa e NON funziona sul circuito visa.
sempre usata su siti esteri..........;)
IL brillo
10-06-2009, 12:11
dai,tagliamo la testa al toro...meglio il
uniross sprint CR-V3 o il Lacrosse RS-900 ?
ma il CR-V3 funziona anche con le AA??Xkè da questa foto non mi è molto chiaro...
http://www.mymemory.co.uk/images/product_shots/878_1203593549.jpg
PS:naturalmente era sottinteso,ma grazie per l'infinita pazienza :P
devi comprare quello che meglio serve a te , fissa le tue esigenze, e scegli di conseguenza, a me serviva una caricatore buono, quindi con carica su ogni batteria singolarmente e con i vari controlli di carica, semplice da usare, meglio se veloce ma non era una prerogativa visto che quello che usavo prima ci metteva oltre 10 ore (avevo deciso di cambiarlo solo per prendere un prodotto di qualità maggiore), infine ovviamente che non costasse troppo, in base a tutto questo ho optato per l'spk 808 (costa intorno ai 12 13 euro), e l'ho trovato assolutamente perfetto per l'uso che ne dovevo fare, sono veramente soddisfatto fino ad adesso. Fai lo stesso anche tu, non ha senso spendere dei soldi per qualcosa che non ti serve.
sempre usata su siti esteri..........;)
E che centra :D, anche io, ma il discorso non era siti esteri o italiani, era visa o visa electron, la postepay non funziona su circuito visa. Ci sono siti italiani che supportano il circuito visa , altri visa electron, altri entrambi, lo stesso è per quelli esteri, non dipende mica dalla nazionalità, non ho capito il tuo intervento :D.
thorndyke
10-06-2009, 13:33
confermo che è visa electron, non è mai stata visa e NON funziona sul circuito visa.
La mia non ha quel logo (che era delle prime postepay), ma il logo visa. La uso regolarmente come carta visa, una volta per sbaglio ho scelto visa electron e non ha funzionato.
Se acquistate all'estero assicuratevi che l'indirizzo di spedizione coincida con quello registrato nella carta.
Se potete fare i bonifici gratuiti è possibile ricaricare gratuitamente la postepay con questi passaggi:
- bonifico per ricaricare il conto paypal
- trasferimento fondi da paypal alla postepay
La postepay del circuito mastercard non puo' essere ricaricata tramite paypal.
devi comprare quello che meglio serve a te , fissa le tue esigenze, e scegli di conseguenza, a me serviva una caricatore buono, quindi con carica su ogni batteria singolarmente e con i vari controlli di carica, semplice da usare, meglio se veloce ma non era una prerogativa visto che quello che usavo prima ci metteva oltre 10 ore (avevo deciso di cambiarlo solo per prendere un prodotto di qualità maggiore), infine ovviamente che non costasse troppo, in base a tutto questo ho optato per l'spk 808 (costa intorno ai 12 13 euro), e l'ho trovato assolutamente perfetto per l'uso che ne dovevo fare, sono veramente soddisfatto fino ad adesso. Fai lo stesso anche tu, non ha senso spendere dei soldi per qualcosa che non ti serve.
A me serve semplicemente un caricatore da abbinare a delle ibride per farle durare il più possibile senza rovinarle...
PS: ho cercato spk 808 sia su google immagini(per vedere qualche foto) sia su trovaprezzi,ma non me lo trova...
La mia non ha quel logo (che era delle prime postepay), ma il logo visa. La uso regolarmente come carta visa, una volta per sbaglio ho scelto visa electron e non ha funzionato.
Io ho avuto 3 postepay(la prima cambiata xkè era la junior e,avuti 18 anni,ho voluto fare la standard x togliere i vincoli,la seconda xkè si era smagnetizzata)...la terza l'ho attivata a settembre-ottobre 2008,ce l'ho qui di fronte ai miei occhi
Il simbolo è il marchio Visa su sfondo bianco e sotto,fuori dal rettangolino bianco,la scritta electron
marchigiano
10-06-2009, 14:41
dove,sinceramente,non capisco cosa intenda per stilo da 2,1 amp...marca,tipologia(spero si riferisca ad ibride,dato che la domanda era specifica per quelle)...e il prezzo di 10€ cosa ne dite?
saranno delle generiche ni-mh da 2100mAh
per il caricatore...il lacrosse rs-900 va bene o mi butto su altro?
:eek: a 36€ prendine 2 :sofico:
Ho letto ora la descrizione del lacross rs-900 e c'è scritto che nella confezione sono incluse 4 batterie AA e 4 batterie AAA...come sono le batterie incluse?delle semplici ni-mh o delle ibride?Sono valide o cmq acquisto anche le ibride a parte
sono delle fetecchie prendi le ibride a parte, ti servirà per capire la differenza tra una batt buona e una no
dai,tagliamo la testa al toro...meglio il
uniross sprint CR-V3 o il Lacrosse RS-900 ?
ma il CR-V3 funziona anche con le AA??Xkè da questa foto non mi è molto chiaro...
ma che cavolo ci fai con una cr-v3? :D la tua fotocamera deve specificatamente dichiarare di supportare tale batteria, altrimenti non puoi usarla. poi il caricatore crv3 carica solo crv3, il lacrosse carica solo ni-mh e ni-cd
IL brillo
10-06-2009, 14:44
La mia non ha quel logo (che era delle prime postepay), ma il logo visa. La uso regolarmente come carta visa, una volta per sbaglio ho scelto visa electron e non ha funzionato.
Se acquistate all'estero assicuratevi che l'indirizzo di spedizione coincida con quello registrato nella carta.
Se potete fare i bonifici gratuiti è possibile ricaricare gratuitamente la postepay con questi passaggi:
- bonifico per ricaricare il conto paypal
- trasferimento fondi da paypal alla postepay
La postepay del circuito mastercard non puo' essere ricaricata tramite paypal.
scusami non mi ero aggiornato, pare che la postepay funzioni su circuito visa, visa electron e ovviamente postamat.
A me serve semplicemente un caricatore da abbinare a delle ibride per farle durare il più possibile senza rovinarle...
PS: ho cercato spk 808 sia su google immagini(per vedere qualche foto) sia su trovaprezzi,ma non me lo trova...
Io ho avuto 3 postepay(la prima cambiata xkè era la junior e,avuti 18 anni,ho voluto fare la standard x togliere i vincoli,la seconda xkè si era smagnetizzata)...la terza l'ho attivata a settembre-ottobre 2008,ce l'ho qui di fronte ai miei occhi
Il simbolo è il marchio Visa su sfondo bianco e sotto,fuori dal rettangolino bianco,la scritta electron
http://www.spowerking.com/products.asp
comunque è stato ampiamente discusso e recensito in questo forum, quindi trovi un sacco di informazioni anche qui .
saranno delle generiche ni-mh da 2100mAh
:eek: a 36€ prendine 2 :sofico:
Uhm...xò sul sito della lacrosse non ho trovato rs-900
ma che cavolo ci fai con una cr-v3? :D la tua fotocamera deve specificatamente dichiarare di supportare tale batteria, altrimenti non puoi usarla. poi il caricatore crv3 carica solo crv3, il lacrosse carica solo ni-mh e ni-cd
ekkennesò,dalla foto mi sembrava tipo una sorta di adattatore xD
è xkè non ricordo quale utente,un paio di pagine fa,mi aveva detto che su mymemory c'erano 2 caricatori uniross,uno da circa 15€ e uno da circa 24€ e che quello da circa 24€(ovvero 18£) era stato ampiamente testato ed apprezzato... :confused:
marchigiano
10-06-2009, 14:46
Se vado per un servizio fotografico mi porto il secondo set di AA, non so di altre marche ma la serie professionale canon monta la slitta per le AA ricaricaricabili e va benissimo con quelle. Senza contare i flash che vanno con le AA.
i grip delle reflex ora iniziano a montare anche 2-3 batterie litio proprietarie, in alternativa alle AA. dopo ognuno sceglie in base alle proprie preferenze, il prodotto professionale ovviamente deve adattarsi alle condizioni di lavoro più disparate
per le compatte ci sono esigenze differenti, ma per alcune 2AA "sfigate" l'uso delle ni-mh è un vero dramma
Debian-LoriX
10-06-2009, 14:47
Senza polemiche THORN, ma tu leggi cosa scrivi???
:confused:
Se vado per un servizio fotografico mi porto il secondo set di AA, non so di altre marche ma la serie professionale canon monta la slitta per le AA ricaricaricabili e va benissimo con quelle.
Non voglio parlare delle professionali Nikon (che conosco bene, montano TUTTE batterie al litio proprietarie), ma se proprio vogliamo parlare di Canon:
LA 50D (che è una semi-pro), LA 5D E LA 1D UTILIZZANO TUTTE LE LITIO RICARICABILI (la BP-511 per 50D, 5D e la LP-E4 per la 1D)
la postepay NON fa parte del circuito visa electron, ma visa !
?????
inoltre la postepay è una delle poche che non fa pagare nessuna commissione sul cambio valuta.
ANCHE QUESTA POI!!!
:mad:
Le commissioni sul cambio valuta sono per la maggioranza delle carte di credito (quelle VERE, con i caratteri in rilievo) ASSOLUTAMENTE GRATUITE; alcune invece, applicano SOLO sui prelevamenti ATM dall'estero una commissione fissa.
Ma se non sai le cose, perchè non ti informi prima?
marchigiano
10-06-2009, 14:49
Uhm...xò sul sito della lacrosse non ho trovato rs-900
ekkennesò,dalla foto mi sembrava tipo una sorta di adattatore xD
è xkè non ricordo quale utente,un paio di pagine fa,mi aveva detto che su mymemory c'erano 2 caricatori uniross,uno da circa 15€ e uno da circa 24€ e che quello da circa 24€(ovvero 18£) era stato ampiamente testato ed apprezzato... :confused:
l'rs900 dovrebbe essere la versione con spina italiana del bc900 (io per dire ho il bc con adattatore per l'italia)
quelli sono i uniross 15 minuti, quello a barilotto con il display pare essere il migliore "15min", carica bene e stressa meno degli altri 15min
purtroppo senza analisi all'oscilloscopio non posso inserirlo in prima pagina
Debian-LoriX
10-06-2009, 14:53
i grip delle reflex ora iniziano a montare anche 2-3 batterie litio proprietarie, in alternativa alle AA.
Ed infatti il grip per la mia macchina (battery pack MB-D10) monta due batterie al litio, oppure in alternativa ben SEI AA
:)
Dopo ognuno sceglie in base alle proprie preferenze, il prodotto professionale ovviamente deve adattarsi alle condizioni di lavoro più disparate
E ci mancherebbe altro!
:sofico:
thorndyke
10-06-2009, 15:01
LA 50D (che è una semi-pro), LA 5D E LA 1D UTILIZZANO TUTTE LE LITIO RICARICABILI (la BP-511 per 50D, 5D e la LP-E4 per la 1D)
si quella è la batteria standard, ma si usano anche le ricaricabili AA, e come ti ho detto, le volte che ho usato quelle macchine ho preferito la slitta con le AA, ma è a gusti...
Le commissioni sul cambio valuta sono per la maggioranza delle carte di credito (quelle VERE, con i caratteri in rilievo) ASSOLUTAMENTE GRATUITE
la postepay credo sia l'unica carta di addebito (ecco così siamo precisi :P ) che non ha nessuna commissione aggiuntiva oltre il tasso di cambio, le altre che ho provato (spider della mps, etc) applicano una percentuale sulle transazioni in valuta estera.
Anche alcune carte di credito che mi sono state proposte si trattenevano 1-1.5% sulle spese in valuta estera.
la mia postepay posso confermare che per farla funzionare devo scegliere circuito visa e non visa electron
Ma se non sai le cose, perchè non ti informi prima?
forse prima di rispondere in quel modo ti saresti dovuto informare meglio tu...
Debian-LoriX
10-06-2009, 15:15
Thorn, finiamola qui, ti prego, torniamo ON TOPIC PLEASE.
Sono appena stato all'esselunga...pacchi di batterie ibride non ne avevano,ma avevano 2 bundle della uniross(entrambi a 24,90€) e un bundle della panasonic(a 19,90€)...queste sono le immagini
http://img524.imageshack.us/img524/3540/10062009.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=10062009.jpg)
http://img523.imageshack.us/img523/4967/10062009001s.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=10062009001s.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/9494/10062009002.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=10062009002.jpg)
dite che posso buttarmi su uno di questi 3 (che hanno il pregio di costare max 25€ ed hanno già 4 batterie ibride) ?O i caricatori a corredo rischiano di fare danni e quindi meglio sempre buttarmi sul lacrosse a 36€ + batterie a parte?
ripeto,non ho particolari necessità di misurare capacità etc etc...mi basta che il caricatore non rovini le batterie
Debian-LoriX
10-06-2009, 19:40
ripeto,non ho particolari necessità di misurare capacità etc etc...mi basta che il caricatore non rovini le batterie
Come ti hanno già suggerito Marchigiano, Carlo e il Brillo, vai di 808 su ebay.co.uk; trovi tutti i dettagli in firma e nelle pagine precedenti
:)
Come ti hanno già suggerito Marchigiano, Carlo e il Brillo, vai di 808 su ebay.co.uk; trovi tutti i dettagli in firma e nelle pagine precedenti
:)
hai visto i 3 bundle che ho trovato?consigli comunque di ordinare il 808 e di prendere le batterie a parte?
Debian-LoriX
10-06-2009, 19:48
Assolutamente si; magari approfitta della spedizione dall'UK comprando nello stesso shop anche le ibride
:)
CarloR1t
10-06-2009, 19:57
hai visto i 3 bundle che ho trovato?consigli comunque di ordinare il 808 e di prendere le batterie a parte?
I primi due (possiedo il secondo) sono caricatori a timer o a delta sulle coppie. I soli uniross con delta v su singola pila sono quelli più rapidi. Le panasonic della foto non sembrano le infinium, comunque eviterei non conoscendo il caricatore.
I negozi ebay dove puoi trovare ibride a buon prezzo e caricatori spk808 o spk600 sono:
Quality Discounts Ltd
RPT Batteries and Chargers
Però i caricatori da quality non vengono chiamati col loro nome, cerca: lcd , nel sito del negozio ebay e li vedi.
La risposta del primo negozio sul la crosse a 36€ è ottima, ma sospetto possa trattarsi del 700 a quel prezzo.
Per le pile devi chiedere ancora non hano capito di che csa stavi parlando. Se non hai parlato di 2100mAh ma lo hanno detto solo loro forse hanno capito dato che le ibride son quasi tutte di quella capacità, ma è megli ose chiedi conferma sui nomi delle batterie che hanno. Passagli il link del mio post con l'elenco delle ibride...
Anche il secondo negozio è promettente per la disponibilità che ha a scoprire articoli con funzionalità valide che un domani potrebbe tenere, la crosse, maha, spk...In italia manca ancora un concessionario Maha...anche a lui darei dagli il link a questa discussione e al mio post.
Assolutamente si; magari approfitta della spedizione dall'UK comprando nello stesso shop anche le ibride
:)
non è che mi passeresti il link a qualche shop che ha il SCH808F?? ho cercato su ebay.co.uk ma non mi trova nulla... :confused:
come non detto,son riuscito a trovare lo shop Quality-Discounts-Ltd ...quali sono le differenze sostanziali tra il 600 e il 808 ?
marcus58
10-06-2009, 20:11
io ho comprato da component shop, altri da quality discount, altri da mymemory, tutti hanno ottimi caricatori economici ( di quelli consigliati in questo thread) e batterie ibride, e non, di diverso tipo , sono negozi seri e celeri, i primi 2 hanno anche lo shop su ebay, che semplifica l'acquisto. Boh non vedo il motivo di fare tutto quel casino per fare un ordine :\.
Qui stiamo parlando del Powerex (Maha) C9000 (analizzatore caricabatterie); uno dei migliori in assoluto per chi non accetta compromessi.
Visto che sei così bravo, invece di farci perdere tempo perchè non ci indichi qualche shop europeo dove acquistare quel prodotto a meno di 60 euro inclusa spedizione ?
Quello non è un negozio, è il distributore ufficiale della Powerex in Europa Occidentale.
CarloR1t
10-06-2009, 20:13
Per le differenze vedi le schede:
http://www.spowerking.com/products.asp
Il 600 è più nuovo, le funzioni di carica sono identiche all'808 ma carica 3-4 pile nel doppio del tempo con metà corrente rispetto a 1-2 pile, mentre con l'808 le ricarica tutte nello stesso tempo più rapido.
L'808 ha adattatore auto in dotazione, il 600 no, ma quality li vende a parte a 5 euro.
Il 600 ha un alimentatore esterno con spina inglese serve un adattatore che ti fornirà per spina euro (tedesca) o come abbiamo accennato qualche pagina prima vedi come inserire una spina inglese in una bipasso italiana...
L'808 invece ha alimentatore interno e usa un cavetto standard tipo radio stereo con presa a 8, che si può cambiare copn uno italiano che probabilmente hai a casa.
Entrambi si alimentano anche via usb.
per l'808 abbiamo riscontrato una possibile partita guasta nei mesi scorsi, e quality era restio a venderli, i modelli guasti li ha sostituiti a sue spese, pare che il problema sia rientrato ma se vuoi essere sicuro sicuro prendi il 600. Qualche pagina fa uno ha fatto una bella recensione...
marcus58
10-06-2009, 20:14
comparativa delle dimensioni
Confronto BC9000 e Powerex C9000 (Maha): sorprendente !
se a qualcuno interessa l'RS-900, ne sono rimasti alcuni
http://upload.centerzone.it/images/v0jjdmvl12t6iv1vkdb7.png
[edit] per fare la ricerca su ebay, digitate rs900
Il 600 è più nuovo, le funzioni di carica sono identiche all'808 ma carica 3-4 pile nel doppio del tempo con metà corrente rispetto a 1-2 pile, mentre con l'808 le ricarica tutte nello stesso tempo più rapido.
quindi sotto questo punto di vista qual'è meglio?
L'808 ha adattatore auto in dotazione, il 600 no, ma quality li vende a parte a 5 euro.non è un particolare problema,alla fine dubito di usarlo in auto
Il 600 ha un alimentatore esterno con spina inglese serve un adattatore che ti fornirà per spina euro (tedesca) o come abbiamo accennato qualche pagina prima vedi come inserire una spina inglese in una bipasso italiana...
L'808 invece ha alimentatore interno e usa un cavetto standard tipo radio stereo con presa a 8, che si può cambiare copn uno italiano che probabilmente hai a casa.
avevo letto entrambi i particolari...la presa doppia ce l'ho sicuramente,il cavetto dovrei averlo
Entrambi si alimentano anche via usb.
#
The perfect replacement charger for your USB powered devices, as it will convert your USB powered devices to mains powered, (and be a replacement charger!) freeing up the USB ports on your PC/Laptop.
A cost effective replacement charger for iPods, MP3, MP4, SAT NAVs, Many Mobiles*, even some of our battery chargers, the list goes on and on….
#
*Please note some mobile phones may not work with this charger due to them needing software loaded onto a PC to enable USB charging. Please check your user guides for information
ho letto male l'inserzione o dice che può essere usato anche per alimentare via usb?come se fosse una partita di batterie extra...
la differenza tra il 600 e il 808 è di solo 1£,quindi trascurabile...quale dei due prendo?a livello di caricatore sono di uguale qualità/funzioni?
se la differenza è solo nell'alimentatore interno o esterno e la presenza o meno del caricabatterie da auto,mi butto su quello che ha il caricabatterie da auto(per quanto non lo userò mai)...
il pacco di "4 X AA EXTREME READY TO USE 'HYBRIO TYPE' rechargeable batteries" in bundle dovrebbero andar bene,no?
marchigiano
10-06-2009, 20:29
Le panasonic della foto non sembrano le infinium, comunque eviterei non conoscendo il caricatore.
ho fatto una ricerca e pure quello è a coppie, forse senza neanche il deltaV, quindi tutti e tre da scartare
La risposta del primo negozio sul la crosse a 36€ è ottima, ma sospetto possa trattarsi del 700 a quel prezzo.
cacchio se ordino un 900 e mi mandano un 700 li farei neri... dai non possono fare un errore così macroscopico (almeno spero :eek: )
se a qualcuno interessa l'RS-900, ne sono rimasti alcuni
mitico :yeah: ora chi cerca un caricatore buono a basso prezzo non ha più scuse è :cool:
sierra75
10-06-2009, 21:09
per mouse orologi e stupidate varie volevo prendere questo kit.............il caricatore com'è ?? stacca corrente a batterie cariche??
grazie
per mouse orologi e stupidate varie volevo prendere questo kit.............il caricatore com'è ?? stacca corrente a batterie cariche??
grazie
ehm...mancherebbe il link :P
sierra75
10-06-2009, 21:17
ehm...mancherebbe il link :P
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=220377022455
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350177481203
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.