View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili
Guarda che le nero/grigie sono na ciofeca, io le sto utilizzando per telecomandi e orologi.
A dire il vero quelle di domani hanno scritto "ready to use", quindi dovrebbero essere le LSD.
Pensavo di prenderne 10 blister, ma se dici che sono le solite ciofeche, lascio perdere.
http://www.lidl.it/catalogmedia/it/article/90869/90869_05_f.jpg
Ciao
sandroz84
10-11-2013, 14:06
A dire il vero quelle di domani hanno scritto "ready to use", quindi dovrebbero essere le LSD.
Pensavo di prenderne 10 blister, ma se dici che sono le solite ciofeche, lascio perdere.
http://www.lidl.it/catalogmedia/it/article/90869/90869_05_f.jpg
Ciao
Klte80 credo ti volesse dire che le precedenti argento nere non erano LSD, queste di domani lo sono.
Le precedenti ibride sono o tutte rosse o tutte nere
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
@fufasso
Credo di essermi spiegato abbastanza bene, non sto parlando delle LSD Lidl, che peraltro l'ho scritto in un precedente post non le ho mai trovate, ma di quelle normali cioè quelle nero/grigie-nero/argento cioè queste.
http://www.lidl.de/media/product/0/0/4/6/8/6/8/tronic-akku-sortiment-ni-mh-kh-959-regular.jpg
http://www.lidl-service.com/static/5585087/pic/main.jpeg
Da centinaia di post si parla SOLO delle lsd, delle vecchie non a alcun senso parlarne e si crea solo confusione. E' impossibile sbagliare basta leggere.
Tronic eco ready to use 1000 cicli etc.
paditora
10-11-2013, 16:18
A dire il vero quelle di domani hanno scritto "ready to use", quindi dovrebbero essere le LSD.
Pensavo di prenderne 10 blister, ma se dici che sono le solite ciofeche, lascio perdere.
http://www.lidl.it/catalogmedia/it/article/90869/90869_05_f.jpg
Ciao
Io ne avevo prese 2 D (pile per torcia) a capodanno di quest'anno e mi son trovato bene.
Giusto un paio di settimane fa le ho ricaricate per la prima volta dato che a furia di usare la torcia le avevo quasi scaricate.
@fufasso
Credo di essermi spiegato abbastanza bene, non sto parlando delle LSD Lidl, che peraltro l'ho scritto in un precedente post non le ho mai trovate, ma di quelle normali cioè quelle nero/grigie-nero/argento cioè queste.
http://www.lidl.de/media/product/0/0/4/6/8/6/8/tronic-akku-sortiment-ni-mh-kh-959-regular.jpg
http://www.lidl-service.com/static/5585087/pic/main.jpeg
Di quelle batterie nella foto in basso con il caricatore, solo le nero/grigie C e le D sono a bassa autoscarica effettiva nel senso che, se caricate bene senza maltrattamenti da parte del caricabatterie, tengono la carica per ben oltre un anno.
Il problema è proprio quel caricabatterie che compare nella foto, me ne sono fatti cambiare due, al terzo tentativo ne ho avuto uno che funziona decentemente.
Ringrazio tutti... domani faccio incetta di LSD :hic:
Fabio
Shark 87
11-11-2013, 14:54
io ho le nere lsd tronic...e devo dire che sono ottime..oggi ho preso due mezze torcie per l'orologio da muro,vediamo come vanno...cmq per le mezze torcie uso il caricabatteria tronic tlg b3...e lo messe in carica..possibile che dopo 20 min risultavano già cariche...ha fatto un brevissimo precharging...
sandroz84
11-11-2013, 15:04
Io ho preso uno di AA, uno di AAA e una 9V.
Le metto in scarica a 0.2c e vi posto i risultati.
Edit:
Le AAA mi hanno restituito una capacità media di 720/730mAh
io ho le nere lsd tronic...e devo dire che sono ottime..oggi ho preso due mezze torcie per l'orologio da muro,vediamo come vanno...cmq per le mezze torcie uso il caricabatteria tronic tlg b3...e lo messe in carica..possibile che dopo 20 min risultavano già cariche...ha fatto un brevissimo precharging...
Come data di produzione riportano luglio 2013 quindi può essere che fossero già quasi completamente cariche.
ma quindi queste in vendita da 2300 sono LSD o no ?
JCD's back
11-11-2013, 19:36
Io ho preso uno di AA, uno di AAA e una 9V.
Le metto in scarica a 0.2c e vi posto i risultati.
Edit:
Le AAA mi hanno restituito una capacità media di 720/730mAh
Quindi sembrano essere come le ultime...
sandroz84
11-11-2013, 20:16
Quindi sembrano essere come le ultime...
C'è da dire che le ho scaricate a freddo e questo incide parecchio, però questo si vedrà dopo un paio di cicli di carica, poi come già abbiamo detto in passato non sappiamo se vengono stockate al 100% o ad una percentuale minore, comunque queste sono indubbiamente più fresche delle ultime tutte nere che vennero commercializzate qui in Italia molto dopo la data di produzione, queste al contrario risultano avere 4 mesi di vita.
cryptonate
11-11-2013, 20:44
ma quindi queste in vendita da 2300 sono LSD o no ?
Si sono LSD. Io ho preso 2 confezioni di AA, 1 di AAA e 1 di D, le 9V e le C purtroppo erano già finite. Con il BC900 ho testato la capacità di 4 AA da 2300. (carica-scarica-carica) 1000mA in carica e 500mA in scarica.
I risultati ottenuti per le 4 pile sono: 2,29-2,30-2,30-2,31 mAh. Quindi oltre che ben bilanciate rispettano pure gli mAh dichiarati, cosa che invece non era avvenuta per le LSD completamente nere messe in vendita a capodanno, che si assestano tutte intorno a 1800 mAh. Ora sto testando le AAA, vediamo se anche queste si rivelano ottime come le AA.
Dunque ho fatto un refresh di 4 AA nuove appena prese:
1 2205
2 2194
3 2184
4 2190
Per quello che costano anche se durassero meno e perdessero parte della loro capacità sono un affare.
Discorso diverso per la versione precedente le 2100mah che non arrivano a superare i 1850mah. Anche queste testate oggi, non le avevo ancora usate.
JCD's back
12-11-2013, 19:35
Dunque ho fatto un refresh di 4 AA nuove appena prese:
1 2205
2 2194
3 2184
4 2190
Per quello che costano anche se durassero meno e perdessero parte della loro capacità sono un affare.
Discorso diverso per la versione precedente le 2100mah che non arrivano a superare i 1850mah. Anche queste testate oggi, non le avevo ancora usate.
Valori ottenuti col maha o altro cb?
paditora
12-11-2013, 20:34
Avrei intenzione di prendere una stazione meteo tipo questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/819hzQE2smL._SL1500_.jpg
Con questi dispositivi vanno bene le pile LSD e soprattutto almeno 3-4 mesi dura la carica?
Non ho voglia di stare a impazzire con le ricariche (ricaricare anche ogni 3-4 mesi va bene ma se devo ricaricare più spesso lascio perdere).
Qualcuno di voi ne possiede una simile e se si come ci si trova con le LSD?
Sto facendo dei test con il LaCrosse RS-900 su queste nuove LSD della Lidl
sembra che abbiano una buona capacità e sono molto fresche, 07-2013
con una scarica a 0,1C, la maggior parte dei mAh viene erogata nel range 1,10-1,20V
quindi, con dispositivi "tarati" sulle alcaline, potrebbero dare problemi
molestor
12-11-2013, 21:01
qualcuno sa dirmi se esistono delle batterie AA al Litio RICARICABILI adatte alla mia COOLPIX L26?
sandroz84
12-11-2013, 22:00
Sto facendo dei test con il LaCrosse RS-900 su queste nuove LSD della Lidl
sembra che abbiano una buona capacità e sono molto fresche, 07-2013
con una scarica a 0,1C, la maggior parte dei mAh viene erogata nel range 1,10-1,20V
quindi, con dispositivi "tarati" sulle alcaline, potrebbero dare problemi
Diciamo che praticamente tutte le ricaricabili lavorano su quel range di tensione, sopratutto adesso nel periodo freddo.
Comunque confermo, queste sembrano dare quello che dichiarano, ho finito ora una carica sulle AAA ed hanno immagazzinato tutte mediamente 950mAh solo una sembrerebbe un po' fiacchetta intorno agli 870mAh, ma può essere che non si sia scaricata completamente nel ciclo di scarica precedente.
Sent from my Lumia 820 using Tapatalk
cryptonate
12-11-2013, 23:31
Diciamo che praticamente tutte le ricaricabili lavorano su quel range di tensione, sopratutto adesso nel periodo freddo.
Comunque confermo, queste sembrano dare quello che dichiarano, ho finito ora una carica sulle AAA ed hanno immagazzinato tutte mediamente 950mAh solo una sembrerebbe un po' fiacchetta intorno agli 870mAh, ma può essere che non si sia scaricata completamente nel ciclo di scarica precedente.
Sent from my Lumia 820 using Tapatalk
Confermo anche io la bontà di queste pile. Ho appena effettuato un test di carica (500 mA) e di scarica (250 mA) con il lacrosse rs-900. I risultati sono questi:
1) 875
2) 881
3) 892
4) 895
e questi valori sicuramente migliorano con qualche altro ciclo di carica.
sandroz84
13-11-2013, 16:50
Aggiungo un'altra curiosità che mi è capitata con queste AA, praticamente forse è la prima volta che trovo delle batterie che sul C9000 raggiungono il fine carica tramite -dV e non tramite tensione massima(1.47V).
Per chi volesse, ho preso 5 pile Eneloop AAA da 750mah con battery case blu incluso, esattamente le HR-4UTGB...9,80€ compresa spedizione sull'Amazzone UK.
Il prezzo piu' basso che ho trovato in giro spedizione inclusa.
Una settimana e le ho ricevute.
Una curiosità,è possibile che al bennet vicino a dove abito vendano ancora le uniross:mbe: ?Ma non era fallita?probabilmente mi sbaglio...
Aggiungo un'altra curiosità che mi è capitata con queste AA, praticamente forse è la prima volta che trovo delle batterie che sul C9000 raggiungono il fine carica tramite -dV e non tramite tensione massima(1.47V).
scusa, e da cosa si capisce come arrivano a fine carica? :what:
sandroz84
13-11-2013, 20:58
scusa, e da cosa si capisce come arrivano a fine carica? :what:
Te ne accorgi dal fatto che la carica si interrompe prima di raggiugere 1.47V, in quel caso le ipotesi sono due, o è intervenuto il blocco temperatura a circa 58gradi o è intervenuto il blocco del -dV.
Il primo caso non può essere perché termometro laser alla mano le celle si trovavano mediamente tra i 45 ed i 48 gradi quindi rimane solo l'ipotesi del fine carica per dV negativo.
Tornado sulle nuove AA tronic come controprova le ho scaricate a 400mA dopo circa 24ore di pausa è mi hanno restituito tutte una capacità prossima ai 2200mAh.
Sent from my Lumia 820 using Tapatalk
Alcuni dati ricavati con il LaCrosse RS-900 sulle nuove Tronic AA da 2300 mAh
Autonomia residua con la funzione discharge impostata a 250 mA (circa 0,1 C)
- batteria 1 = 1901 mAh
- batteria 2 = 1945 mAh
- batteria 3 = 1951 mAh
- batteria 4 = 1955 mAh
Test di capacità con carica a 1000 mA e scarica a 500 mA
- batteria 1 = 2260 mAh
- batteria 2 = 2320 mAh
- batteria 3 = 2310 mAh
- batteria 4 = 2260 mAh
luigimitico
14-11-2013, 08:26
Ecco i dati ottenuti da me con il bc-700 scaricandole a 350mA e ricarica a 700mA
Appena uscite dalla scatola
2070
1979
1983
1961
dopo un paio di cicli carica scarica
2380
2300
2330
2310
una delle 4 è un po' sbilanciata verso l'alto, ma i valori sono abbastanza veritieri rispetto alle vecchie tronic eco 2100
Ecco i dati ottenuti da me con il bc-700 scaricandole a 350mA e ricarica a 700mA
Appena uscite dalla scatola
2070
1979
1983
1961
dopo un paio di cicli carica scarica
2380
2300
2330
2310
una delle 4 è un po' sbilanciata verso l'alto, ma i valori sono abbastanza veritieri rispetto alle vecchie tronic eco 2100
Quindi possiamo dire che sono ottime.
Io non ho resistito e ho acquistato una confezione aa e una aaa.
Non avendo un CB con test ho fatto una prova pratica, appena comprate le ho messe nella fotocamera (il mio CB me le dava cariche tra 80-90%) e ho lasciato quest'ultima accesa fino allo spegnimento . . . . . sono durate la bellezza di tre ore.
Alcuni dati ricavati con il LaCrosse RS-900 sulle nuove Tronic AAA da 950 mAh
Autonomia residua con la funzione discharge impostata a 100 mA (circa 0,1 C)
- batteria 1 = 745 mAh
- batteria 2 = 737 mAh
- batteria 3 = 761 mAh
- batteria 4 = 768 mAh
Test di capacità con carica a 500 mA e scarica a 250 mA
- batteria 1 = 946 mAh
- batteria 2 = 966 mAh
- batteria 3 = 943 mAh
- batteria 4 = 911 mAh
A questo giro, sembrava che la batteria n°2 fosse la peggiore, nel test di capacità è risultata la migliore
la batteria n°4 invece, nella fase di test, s'è dimostrata la peggiore
Guardando i dati in maniera diversa, le cose potrebbero invertirsi
la batteria n°2 ha più capacità ma anche un'autoscarica maggiore
la n°4 invece, ha una capacità minore che però riesce a conservare meglio nel tempo
Ciao a tutti qualche giorno fa mi sono ritrovato con la macchina fotografica a terra... causa pile.
Solo che le avevo cambiate da poco.. e mi è sembrato strano.
così ho pensato di provare a vedere se le pile fossero ancora cariche.
Ho un classico tester da elettricista (che non so usare ehehe)
in ogni caso ho cercato un video su youtue e ho seguito le istruzioni...
le pile sono le classiche alcaline 1.5v
La misurazione mi ha dato un valore di 1,389... su una pila nuova il valore invece è di 1,610
Detto questo...come interpreto il valore?
Cosa signifita 1,389? che è scarica e da buttare?... o solo che è un po scarica e che quindi si può usare anche per lungo tempo?
Faccio notare che alla macchina ho poi messo le pile nuove.. e va senza problemi, quindi pare proprio che fossero le pile scariche...
solo che allora non capisco il valore misurato.. qualcuno mi riesce a chiarire le idee.
grazie mille a chiunque risponda
luigimitico
16-11-2013, 11:56
Ciao Pandax
per quanto riguarda la misura della carica con il tester devi sapere che cosi' come la hai fatta ha poco senso.
La misura va fatta con le pile "al lavoro" nel senso che devi misurare la tensione durante il funzionamento di un qualsiasi apparecchio elettrico, tipo una torcia, un giocattolo ecc. Misurare "a vuoto" la tensione di una pila è poco indicativo dato che essa tende a sembrare carica anche se in realta' non lo è. Cio' accade sia per le pile alcaline che per le ricaricabili.
Poi c'e' da dire che le macchine fotografiche sono voraci e a volte un po' schizzinose; voraci nel senso che tendono a consumare velocemente le pile;schizzinose nel senso che indicano che le pile sono scariche ma che magari non lo sono completamente. Ad esempio le pile scartate dalla tua macchina probabilmente possono essere riutilizzate per altri apparecchi che hanno esigenze minime di corrente (tipo orologi da parete, telecomandi, termometri digitali ecc).
Se vuoi fare una misurazione seria trova un apparecchio che abbia il vano batterie facilmente accessibile monta una o piu' pile accendilo e misura la tensione ai capi di ognuna di esse. Puo' anche verificarsi che una sola delle pile sia esausta e l'altra magari sia ancora buona.
Un valore indicativo per le pile è 1V soglia al di sotto della quale una pila la puoi considerare scarica completamente.
Ciao Pandax
per quanto riguarda la misura della carica con il tester devi sapere che cosi' come la hai fatta ha poco senso.
La misura va fatta con le pile "al lavoro" nel senso che devi misurare la tensione durante il funzionamento di un qualsiasi apparecchio elettrico, tipo una torcia, un giocattolo ecc. Misurare "a vuoto" la tensione di una pila è poco indicativo dato che essa tende a sembrare carica anche se in realta' non lo è. Cio' accade sia per le pile alcaline che per le ricaricabili.
Poi c'e' da dire che le macchine fotografiche sono voraci e a volte un po' schizzinose; voraci nel senso che tendono a consumare velocemente le pile;schizzinose nel senso che indicano che le pile sono scariche ma che magari non lo sono completamente. Ad esempio le pile scartate dalla tua macchina probabilmente possono essere riutilizzate per altri apparecchi che hanno esigenze minime di corrente (tipo orologi da parete, telecomandi, termometri digitali ecc).
Se vuoi fare una misurazione seria trova un apparecchio che abbia il vano batterie facilmente accessibile monta una o piu' pile accendilo e misura la tensione ai capi di ognuna di esse. Puo' anche verificarsi che una sola delle pile sia esausta e l'altra magari sia ancora buona.
Un valore indicativo per le pile è 1V soglia al di sotto della quale una pila la puoi considerare scarica completamente.
Ciao innanzitutto grazie.. sai la misurazione "a vuoto" l'ho fatta seguendo un video dove veniva fatta così...
Comunque.. ricapitolando devo fare la misura.. ma mentre la pila lavora.
Io avrei comodo lo schermo dello cyclette, solo che li ci vanno 4 pile... 2 per fila (affiancate).
In questo caso misuro una pila alla volta e vedo se sono sopra il valore 1,000? (per le pile da 1,5... o è una cosa che vale per tutti i tipi?)
Grazie per le indicazioni su come si fanno le misurazioni.
Penso saranno utili un po a chiunque voglia capire con un tester se le sue pile sono cariche o meno.
mircozorzo
16-11-2013, 17:27
Lo schermo lcd della cyclette molto probabilmente assorbe assai meno della fotocamera ma è già una una misurazione più veritiera dell'effettivo stato di uso delle batterie.
Inviato dal mio W100 utilizzando Tapatalk
Lo schermo lcd della cyclette molto probabilmente assorbe assai meno della fotocamera ma è già una una misurazione più veritiera dell'effettivo stato di uso delle batterie.
Inviato dal mio W100 utilizzando Tapatalk
Misurazione fatta....
Allora
le pile che la fotocamera mi da per "scariche"... hanno un valore di 1,3 circa
le pile che la fotocamera mi da per "cariche"... hanno un valore di 1,5 circa
Ma allora.. le pile a 1,3 ... sono scariche sul serio.. o solo "un po' scariche" e quindi utilizzabili magari su altri gadget?
sandroz84
17-11-2013, 11:06
Misurazione fatta....
Allora
le pile che la fotocamera mi da per "scariche"... hanno un valore di 1,3 circa
le pile che la fotocamera mi da per "cariche"... hanno un valore di 1,5 circa
Ma allora.. le pile a 1,3 ... sono scariche sul serio.. o solo "un po' scariche" e quindi utilizzabili magari su altri gadget?
No, come ti è già stato detto varia tutto in base al carico e alla qualità delle batterie, non puoi valutare la percentuale di carica solo misurando la tensione ai capi a vuoto.
No, come ti è già stato detto varia tutto in base al carico e alla qualità delle batterie, non puoi valutare la percentuale di carica solo misurando la tensione ai capi a vuoto.
Io queste ultime misurazioni le ho fatte con le pile inserite nella console della cyclette... quindi se non ho capito male.. "NON dovrebbe essere a vuoto"
Se invece di scrivere mezza riga... spiegassi come si possa controllare tramite tester se una classica batteria alcalina sia scarica o meno... sarebbe più utile a tutti no? :rolleyes:
Io per ora ho capito solo che: usare un tester per misurare una pila appoggiata sul tavolo.. serve a poco niente perchè è "a vuoto".
Quindi ho provato a fare la misura con le pile inserite in un apparecchio elettronico...
ora mi domando.. se così è sufficiente e come dovrei interpretare i dati raccolti o... se la misurazione varia anche dall'apparecchio elettronico in cui vengono inserite le pile... anche se questa ultima ipotesi mi par un po' assurda, perchè non varia certo la carica residua della pila....
luigimitico
17-11-2013, 17:53
mi autoquoto, forse non hai letto l'ultima frase
Un valore indicativo per le pile è 1V soglia al di sotto della quale una pila la puoi considerare scarica completamente
paditora
17-11-2013, 20:09
Misurazione fatta....
Allora
le pile che la fotocamera mi da per "scariche"... hanno un valore di 1,3 circa
le pile che la fotocamera mi da per "cariche"... hanno un valore di 1,5 circa
Ma allora.. le pile a 1,3 ... sono scariche sul serio.. o solo "un po' scariche" e quindi utilizzabili magari su altri gadget?
Bè se un appparecchio consuma poco le puoi ancora usare per qualche mese.
Io uso delle pile alkaline che a vuoto sono a 1.3V (quindi quasi completamente scariche) su un telecomando che funziona ancora perfettamente, mentre se provo a inserirle nella digitale non si accende nemmeno.
Dipende da dove le vuoi usare. Su un orologio da tavolo o un telecomando magari ci tiri avanti ancora per qualche mese.
Bè se un appparecchio consuma poco le puoi ancora usare per qualche mese.
Io uso delle pile alkaline che a vuoto sono a 1.3V (quindi quasi completamente scariche) su un telecomando che funziona ancora perfettamente, mentre se provo a inserirle nella digitale non si accende nemmeno.
Dipende da dove le vuoi usare. Su un orologio da tavolo o un telecomando magari ci tiri avanti ancora per qualche mese.
Mmm capisco... è che mi lasciano perplesso i valori.
- carica (nuova) 1,5/1,6
- scarica 1,3/1,4
cioè io pensavo di vedere un valore tipo 0,4 = scarica..
invece lo scarto tra carica (1,5) e scarica(1/1,3) è molto basso... ma ok..
paditora
18-11-2013, 19:03
Mmm capisco... è che mi lasciano perplesso i valori.
- carica (nuova) 1,5/1,6
- scarica 1,3/1,4
cioè io pensavo di vedere un valore tipo 0,4 = scarica..
invece lo scarto tra carica (1,5) e scarica(1/1,3) è molto basso... ma ok..
Ennò. Se scende sotto a 1V puoi fare che buttarla dato che non funziona più niente nemmeno un semplice telecomando o un orologio da tavolo che consumano poco.
1.3 cmq è ancora abbastanza utilizzabile. Io con una pila a 1.3 l'ho usata ancora per 3-4 mesi in un orologio da muro.
Allora quelle che ho preso io, ma non ricordo la data cmq credo tanti mesi fa , forse ai primi mesi
d quest’anno sono :
scritta ENERGY in arancione sono
NERE con la scritta TRONY in argento e ECO in verde , poi la scritta Ready to use (quindi LSD) fabbricazione datata, pile decisamente vecchie del giugno 2011 !
Sembrano ok,perora nelle varie sveglie e orologi NON ancora caricate, che dite sono di quelle come dite voi “buone” della lidl o ? insomma durare durano ma saranno nei vari lotti di quelle buon acqusito oppure no ?
cryptonate
18-11-2013, 20:28
Allora quelle che ho preso io, ma non ricordo la data cmq credo tanti mesi fa , forse ai primi mesi
d quest’anno sono :
scritta ENERGY in arancione sono
NERE con la scritta TRONY in argento e ECO in verde , poi la scritta Ready to use (quindi LSD) fabbricazione datata, pile decisamente vecchie del giugno 2011 !
Sembrano ok,perora nelle varie sveglie e orologi NON ancora caricate, che dite sono di quelle come dite voi “buone” della lidl o ? insomma durare durano ma saranno nei vari lotti di quelle buon acqusito oppure no ?
Le pile che hai preso tu sono le ibride messe in vendita a fine 2012. Buone sono buone, mantengono la carica abbastanza bene, l'unico aspetto "negativo" è che la capacità reale per le AA si aggira intorno a 1850 mAh , quindi lontana dai 2100 dichiarati. Mentre per le ibride in vendita la scorsa settimana (quelle con il cerchietto verde da 2300 mAh) la capacità reale misurata e quella dichiarata coincidono.
francyyy2011
20-11-2013, 08:00
Ciao ragazzi, io ho questo carica batteria della VARTA con cui ricarico due stilo Duracell ricaricabili 2600 o 2650mAh, ora non ricordo, tralasciando ovviamente le due ricarcabili Varta che non durano veramente niente. Penso sia compromesse o di bassissima qualità.
Vorrei però mantenere in buona salute le pile Duracell, con questo caricatore immagino non sia possibile vero? Come mi dovrei comportare per ricaricarle?
Io attualmente le uso nel gamepad dell'Xbox, quindi quando il controller inizia a disconnettersi le scollego e le metto in carica, e nel frattempo tampono con le ricaricabili Varta.
Il problema, anche se non ho verificato statisticamente, è che le ricaricabili mi durano qualche giorno, mentre le pile scariche prese da un telecomando a caso mi sono durate un'eternità in confronto.
Penso quindi che il caricatore non sia in grado di tenere le batterie in buona salute nel tempo e che quindi le batterie siano tutte quante bruciate.
Cosa mi conviene fare?
http://elettronica-store.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/Caricabatterie_V_4caedd3b90f69.jpg
Joystick
20-11-2013, 14:46
comprare buone ibride e un buon caricatore. Oppure comprare il kit microsoft per i joypad :)
sandroz84
21-11-2013, 00:05
Il play and charger della 360 è composto da due normalissime stilo NiMH di marca ignota che vengono caricate in serie a correnti molto basse, quindi meglio comprare delle ibride con un buon caricatore a canali separati.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
francyyy2011
21-11-2013, 07:16
per ibride cosa intendete?
ho trovato il lacrosse rs1000, costa una cinquantina d'euro ma se riesco a comprarmelo sto mese lo prendo, così mi tolgo definitivamente il dubbio su ste maledette ricaricabili che non sai mai se sono da buttare o in che stato sono!
JCD's back
21-11-2013, 07:18
per ibride cosa intendete?
600 pagine inutili.... :(
francyyy2011
21-11-2013, 07:25
600 pagine inutili.... :(
Secondo te ho tempo di leggermi 600 pagine? Io quella volta un paio d'anni fa mi sono letto tipo tutta la prima pagina e 5 o 6 pagine dopo.
Il massimo che ti posso concedere è "funzione ricerca inutile", adesso cerco e provo.
Comunque l'ho trovato a 39€, 99% me lo compro...
JCD's back
21-11-2013, 07:30
Secondo te ho tempo di leggermi 600 pagine? Io quella volta un paio d'anni fa mi sono letto tipo tutta la prima pagina e 5 o 6 pagine dopo.
Il massimo che ti posso concedere è "funzione ricerca inutile", adesso cerco e provo.
Comunque l'ho trovato a 39€, 99% me lo compro...
Cito dalla prima pagina:
NICHEL METAL IDRATO IBRIDE
"come abbiamo visto, sostituire il cadmio con degli idruri metallici non è stata una mossa molto furba... il cadmio è molto più resistente all'ossidazione, mentre il composto delle ni-mh viene corroso già in condizioni ideali e molto velocemente in condizioni fuori specifica. nel novembre 2005 sanyo ha introdotto una nuova tecnologia (venduta poi ad altri produttori) con l'intenzione di avvicinare la robustezza delle ni-mh a quella delle ni-cd: ha inventato un nuovo tipo di isolante che riduce notevolmente l'ossidazione degli idruri metallici, questo isolante è un po più spesso di quelli usati nelle ni-mh non ibride e questo va a discapito della capacità, una stilo infatti arriva sui 2000mAh effettivi quando la migliore delle non ibride arriva a 2600
ma questo nuovo isolante, oltre a diminuire l'autoscarica, ha anche diminuito la resistenza interna (non arriva comunque ai livelli delle ni-mh da modellismo o alle ni-cd) e alle temperature estreme, quindi nelle applicazioni high drain riesce a mantenere una tensione più elevata che di fatto pareggia (o quasi) la differenza di capacità dalla migliore ni-mh non ibrida
ecco alcuni esempi di ibride
in pratica i costruttori sono ritornati sui loro passi, hanno preferito sacrificare un minimo di capacità per dare più cicli di carica, meno autoscarica, resistenza alle basse temperature, più tolleranza agli abusi
i metodi di ricarica delle ibride sono gli stessi delle ni-mh tradizionali, avendo però un deltaV più marcato (comunque inferiore a una ni-cd) sono più facili da caricare e gli errori sono meno frequenti
un altro "vantaggio" delle ibride è che essendo un nuovo prodotto, è difficile trovare in commercio partite di batterie tenute in magazzini per periodi troppo lunghi, quindi si comprano sempre prodotti freschi, mentre per le tradizionali può succedere che vengano svendute dopo essere state conservate in condizioni non favorevoli (caldo eccessivo, umidità, urti...)
purtroppo, come per ogni buon prodotto, anche le ibride vengono contraffatte, per ora sono noti casi di "eneloop" finte, forse ci sono anche di altre marche. si può verificare se si sono comprate delle ibride contraffatte misurandone l'autoscarica, ma oramai ad acquisto avvenuto nessuno vi rimborserà, quindi il consiglio è di acquistare solo da venditori più che seri
molti altri dati interessanti sulle batterie ibride potete leggerli QUI, dati pazientemente raccolti da CarloR1t
per ora ho visto solo alcune batterie fallate di nascita e alcune bruciate e altre con elevata autoscarica dovute al 99% per uso improprio da parte dell'utilizzatore"
Riguardo al CB va bene il lacrosse, ma se lo trovi allo stesso prezzo (ma anche qualcosina in più), prendi il maha.
Secondo te ho tempo di leggermi 600 pagine? Io quella volta un paio d'anni fa mi sono letto tipo tutta la prima pagina e 5 o 6 pagine dopo.
Il massimo che ti posso concedere è "funzione ricerca inutile", adesso cerco e provo.
Comunque l'ho trovato a 39€, 99% me lo compro...
Non vorrei sembrare scontroso però potresti anche utilizzare il tasto cerca nel forum oppure digiti su google o wiki "pila ibrida", internet ce l'hai no?! e che cavolo . . . .
http://it.wikipedia.org/wiki/Batteria_ibrida
.......il buon vecchio wiki....ah ah
francyyy2011
23-11-2013, 13:09
Ragazzi nei negozi per riconoscerle queste batterie come devo fare? Vengono chiamate ibride? Perché la sigla è pur sempre NiMH giusto?
Ragazzi il mio caricatore di pile ricarica a 70-80mAh, non è un po' poco? Le mie pile Duracell sono delle 2650mAh NiMH 1,2V
Sulla pila c'è scritto caricare a 270mAh...
ragazzi qualcuno mi sa consigliare delle batterie ricaricabili AA per la Xbox360 di mio figlio
ho acquistato un carica batterie della Varta (vedi immagine) con relative pile da 2400 mAh ma non funzionano :cry:
https://www.distrelec.it/ishop/ImagesProduct/stibo/i_970970f.jpg
JCD's back
23-11-2013, 14:31
ragazzi qualcuno mi sa consigliare delle batterie ricaricabili AA per la Xbox360 di mio figlio
ho acquistato un carica batterie della Varta (vedi immagine) con relative pile da 2400 mAh ma non funzionano :cry:
https://www.distrelec.it/ishop/ImagesProduct/stibo/i_970970f.jpg
Scusa se te lo chiedo, ma le hai caricate? Visto che non sembrano delle ibride, è facile che siano scariche. Tra l'altro quel Cb non sembra nemmeno malaccio, probabilmente ha i canali di carica separati e correnti piú che adeguate.
Si le ho caricate, il display mi dava carica completata dopo 3/5 ore per cui deduco funzioni.
qwerty159
24-11-2013, 04:06
ragazzi qualcuno mi sa consigliare delle batterie ricaricabili AA per la Xbox360 di mio figlio
ho acquistato un carica batterie della Varta (vedi immagine) con relative pile da 2400 mAh ma non funzionano :cry:
https://www.distrelec.it/ishop/ImagesProduct/stibo/i_970970f.jpg
Il tuo caricabatterie è dotato di un ingresso USB?
Credo di aver beccato una Lidl rossa difettosa, le ho riposte un'anno fa credo, tutte appena caricate, ed una è morta, quasi 0 come tensione. Ora le ho fatto l'elettroschock, per poi metterla in refresh. Chissà se si riprende un pò.
Domani scarico una delle Conrad energy Endurance da 2300 mah che tengo da parte per il test.
Anch'io ho trovato un paio di Panasonic Infinium defunte; le tenevo per dei test di durata della carica
sono delle AAA da 800 mAh datate aprile 2008 e facendo un test, non davano segni di vita
ho provato a fari vari refresh ma purtroppo non si riprendono più
hanno una capacità di 100-200 mAh che viene persa nel giro di 24 ore
Dopo secoli che seguo saltuariamente questo post sto per decidermi finalmente a comprarmi il caricabatterie.
Due domandine agli esperti qui.
1) Il Maha 9000 vedo che anche dopo qualche anno è ancora considerato il migliore. Sono un po' confuso però dal LaCrosse perché mi pare che in giro ci sono un sacco di prodotti con nomi vari, ma che in realtà sono sempre il solito 700: sono io che mi sbaglio oppure è così? Intendo ad es quello che Nkon vende come Technoline o quello che in america chiamano Alpha Power...
Il lacrosse si trova anche a molto meno del Maha: la diff di prezzo dite che è comunque giustificata?
2) Per lavoro sto per comprarmi una torcia led Fenix che va anche con le classiche 18650 Li-ion: in prima pagina al thread ci sono alcuni caricabatterie suggeriti per ogni tipo di accumulatore, ma il post è stato redatta ormai qualche anno fa: ci sono caricabatterie Li-ion migliori più recenti rispetto ai 3 indicati lì? Se ne avete già parlato nel topic sapete indicarmi approssimativamente le pagine?
Ciao e grazie. :)
Dopo secoli che seguo saltuariamente questo post sto per decidermi finalmente a comprarmi il caricabatterie. Meglio per te, si vede che non hai problemi tecnologici da risolvere :)
1) Il Maha 9000 vedo che anche dopo qualche anno è ancora considerato il migliore. Sono un po' confuso però dal LaCrosse perché mi pare che in giro ci sono un sacco di prodotti con nomi vari, ma che in realtà sono sempre il solito 700: sono io che mi sbaglio oppure è così? Intendo ad es quello che Nkon vende come Technoline o quello che in america chiamano Alpha Power...
Il lacrosse si trova anche a molto meno del Maha: la diff di prezzo dite che è comunque giustificata?
Il BC700, di qualsiasi marca lo trovi, si giustifica solo se lo paghi circa la metà del Maha C9000.
2) Per lavoro sto per comprarmi una torcia led Fenix che va anche con le classiche 18650 Li-ion: in prima pagina al thread ci sono alcuni caricabatterie suggeriti per ogni tipo di accumulatore, ma il post è stato redatta ormai qualche anno fa: ci sono caricabatterie Li-ion migliori più recenti rispetto ai 3 indicati lì? Oltre a quelli citati ci sono i vari Nitecore i2 e i4 con i relativi cloni (i4 pro ecc...) che vanno davvero molto bene, riescono a gestire le batterie al litio dotate del circuito di protezione, i formati larghi (26650), quelli corti (16340 e simili), e solo come ultima spiaggia le classiche batterie ricaricabili da 1,2 Volt.
Ciao
La batteria defunta era una AAA anche per me, da 850 mAh. Alla fine del refresh concluso questa notte, non so quando, da 660 come valore, se li regge, direi che non è male come recupero. Se li regge e non li perde subito però appunto. :)
In effetti i recuperi sono precari, a volte sono accompagnati da fenomeni di autoscarica inaccettabili.
francyyy2011
25-11-2013, 12:23
Dopo secoli che seguo saltuariamente questo post sto per decidermi finalmente a comprarmi il caricabatterie.
Due domandine agli esperti qui.
1) Il Maha 9000 vedo che anche dopo qualche anno è ancora considerato il migliore. Sono un po' confuso però dal LaCrosse perché mi pare che in giro ci sono un sacco di prodotti con nomi vari, ma che in realtà sono sempre il solito 700: sono io che mi sbaglio oppure è così? Intendo ad es quello che Nkon vende come Technoline o quello che in america chiamano Alpha Power...
Il lacrosse si trova anche a molto meno del Maha: la diff di prezzo dite che è comunque giustificata?
2) Per lavoro sto per comprarmi una torcia led Fenix che va anche con le classiche 18650 Li-ion: in prima pagina al thread ci sono alcuni caricabatterie suggeriti per ogni tipo di accumulatore, ma il post è stato redatta ormai qualche anno fa: ci sono caricabatterie Li-ion migliori più recenti rispetto ai 3 indicati lì? Se ne avete già parlato nel topic sapete indicarmi approssimativamente le pagine?
Ciao e grazie. :)
Scusatemi se vi quoto anche se state chiarendo delle cose tra voi, ma il MAHA quindi è un caricabatterie che si può considerare migliore del LaCrosse?
Se prendessi il LaCrosse rispetto al MAHA cosa troverei in meno? In fondo le funzioni non sono sempre le stesse?
ma il MAHA quindi è un caricabatterie che si può considerare migliore del LaCrosse?
Il Maha C9000 è migliore del Lacrosse, non certo perfetto, ma molto più robusto e completo, forse un pochino più preciso nelle misure.
Se prendessi il LaCrosse rispetto al MAHA cosa troverei in meno? In fondo le funzioni non sono sempre le stesse?Troveresti forse un pizzico di precisione in meno e correnti di ricarica meno aggressive, protezioni termiche sulla coppia di batterie anziché individuali, display senza illuminazione.
Avendoli entrambi, devo ammettere che preferisco il BC700 (io effettivamente l'ho avuto il BC700 ma poi l'ho scambiato con il BC900) per intuitività dei comandi e semplicità d'uso è sempre un piccolo passo oltre il Maha. Al giorno d'oggi lo riprenderei solo se costasse circa la metà del C9000: di più non vale.
francyyy2011
25-11-2013, 14:12
Il Maha C9000 è migliore del Lacrosse, non certo perfetto, ma molto più robusto e completo, forse un pochino più preciso nelle misure.
Troveresti forse un pizzico di precisione in meno e correnti di ricarica meno aggressive, protezioni termiche sulla coppia di batterie anziché individuali, display senza illuminazione.
Avendoli entrambi, devo ammettere che preferisco il BC700 (io effettivamente l'ho avuto il BC700 ma poi l'ho scambiato con il BC900) per intuitività dei comandi e semplicità d'uso è sempre un piccolo passo oltre il Maha. Al giorno d'oggi lo riprenderei solo se costasse circa la metà del C9000: di più non vale.
Purtroppo invece spendere meno di 45€ è impossibile... Ma quindi quando parli di BC700 e 900 sostanzialmente sono identici? Perché ora si trova esclusivamente il BC1000 che lo chiamano ex BC900...
A me sembra più user friendly il LaCrosse, il fatto che il MAHA ha i menù differenti mi sembra che sia meno intuitivo del LaCrosse, almeno giudicando dalle immagini. Infatti preferirei il BC1000 a costo di rimetterci qualcosa io, in fondo per qualche mAh di errore non mi lamento.
Invece volevo chiedervi una cosa, mio padre si costruì un caricatore per pile Ni-Cd, posso usarlo per le mie Ni-MH?
Ha una funziona di scarica, e poi penso che una volta completamente scaricata la batteria inizia la fase di carica (ci sono i due led, verde e rosso)
Si può decidere il voltaggio di ricarica, da 1,2V fino a non ricordo quanto, e l'amperaggio, da 20mAh a 1A.
Secondo voi rovino le mie pile Ni-MH?
Il BC1000 ha avuto qualche problema e poi lo hanno rapidamente dismesso.
Invece il BC900 carica un poco più velocemente le batterie (solo 2 alla volta) e ha delle protezioni in temperatura un poco troppo prudenziali: d'estate caricare 4 batterie a 1000mA è un problema, specie se non sono eccellenti scatta facilmente la protezione.
Riguardo al caricabatterie di tuo padre, non so quanti anni abbia, né posso dare una valutazione.
Posso dirti solo che questi di cui stanno discutendo adottano una tecnologia recente: le batterie anche se si imposta la carica a 200mA, in pratica vengono caricate a rapidi impulsi di circa 3000 mAmpere per brevi istanti, ovviamente la corrente media si attesta a 200mAmpere, ma in pratica viene analizzata la tensione della batteria e valutato l'effetto della resistenza interna, al fine di caricare pienamente la batteria senza danneggiarla con ricariche a correnti costanti troppo basse, che a lungo termine danneggiano la batteria.
Il tutto avviene in sicurezza riuscendo a trovare il punto reale di batteria carica, grazie proprio a questa corrente impulsiva e alla continua analisi tramite microprocessore dei parametri rilevati in tempo reale sulla batteria.
francyyy2011
25-11-2013, 15:44
Ok, il carica batteria che ha mio babbo penso proprio sia a corrente costante, quindi niente di tutto ciò.
Il LaCrosse ritirato di cui tu parli lo vedo in vendita, senza più la borsa blu, alloggi per 4 batterie. Come devo comportarmi, va evitato?
Ok ho capito che c'è il BC-700 che è molto economico ed alla portata, e poi c'è il modello BC-1000 che a questo punto voglio capire se ha solo degli accessori in più o meno...
Hello Russelljohnson,
Welcome to CPF.
NiMh chemistry is a nominal 1.2 volts. That means that it holds 1.2 volts for most of its discharge. The actual voltage runs from 1.45 volts right off the charger down to 0.9 volts when they are completely discharged. It is pretty much a useless value just like Alkaline cells that are rated at 1.5 volts. Alkaline cells start out at 1.5 volts (or actually a little higher) then drop in voltage from there.
A cell with 2000 mAh of capacity that is subjected to a 2000 mA load will drain the cell in about 1 hour. This is a 1C load. A 0.5C load would drain the cell in 2 hours.
Charging is similar. To charge a 2000 mAh cell at 1C, you would charge at 2000 mA. If you want to charge at 0.5C, you would charge at 1000 mA.
Look up Battery University and you should be able to find a graph on what happens during charging. Basically the cells voltage will continue to rise until the cell is fully charged, then it will drop a little. The charger is set up to recognize this drop in voltage as the time to end or terminate the charge. If the charge continues, the cell can be damaged due to overcharging.
When charging NiMh cells, the strongest termination signal occurs when the cell is charged in the 0.5C - 1.0C range. It is possible to use lower charge rates, but they are not as reliable throughout the life of the cell.
There is a special case when charging at 0.1C. The cell can handle a fair amount of overcharge when charging at this low rate. With a 2000 mAh cell, 0.1C is 200 mA. Since there is not as strong of a termination signal at this low rate, the charge is usually terminated on time. I believe your charger allows you to see how much charge has been put into the cell. If you charge a 2000 mAh cell that is fully discharged and end up putting 3000 mAh back into it, your charger has missed the termination signal and has timed out. The cell has been overcharged.
Tom
Fatta la funzione test su 4 pile(Conrad energy Endurance da 2300 mah) col Voltcraft IPC-1L (BC700).
Tutte all'inserimento nel caricatore dicevano 1.28 v.
Finito il discharge e cominciato il charge mi veniva indicato:
1- 2.41 Ah
2- 2.40 Ah
3- 2.40 Ah
4- 2.42 Ah
Alla scritta Full che indicava la fine delle operazioni, i valori Ah erano sempre quelli e allavoce tensione veniva riportato:
1- 1.45 v
2- 1.44 v
3- 1.42 v
4- 1.44 v
Tra due mesi la prima prova.:)
Dimenticavo.Batterie nuove di costruzione, sono datate 1-6-2013.
Usata la funzione Discharge/Refresh
Prima batteria.
1- 1.26v scaricati 2.00Ah
In tre mesi 400 mA persi non sono troppi? Io penso di si.
Vedremo se con le altre si stabilizzerà. Prossima pila a Febbraio.
francyyy2011
25-11-2013, 16:39
Alla fine ho deciso di prendere il BC-700, spero di non pentirmi, 28€ in tutto!
Technoline BC 700 Caricatore per batterie, colore: Nero [Importato da Germania]
Amazon...
Ok, il carica batteria che ha mio babbo penso proprio sia a corrente costante, quindi niente di tutto ciò.
Il LaCrosse ritirato di cui tu parli lo vedo in vendita, senza più la borsa blu, alloggi per 4 batterie. Come devo comportarmi, va evitato?
Ok ho capito che c'è il BC-700 che è molto economico ed alla portata, e poi c'è il modello BC-1000 che a questo punto voglio capire se ha solo degli accessori in più o meno...
Gli accessori che stavi osservando sono di scarsa qualità, quindi poco utili.
Ti rimando alla nota iniziale sul BC-700:: valido se pagato poco, altrimenti meglio il C-9000.
francyyy2011
25-11-2013, 18:54
Prezzo basso per il C-9000 cosa devo considerare?
Comunque niente, ho già ordinato quello che ho scritto sopra da Amazon per 28€, meglio di così...
Il tuo caricabatterie è dotato di un ingresso USB?
No niente usb!!
Però aspetto sempre un consiglio su che batterie prendere per la xbox
francyyy2011
26-11-2013, 07:55
Gli accessori che stavi osservando sono di scarsa qualità, quindi poco utili.
Ti rimando alla nota iniziale sul BC-700:: valido se pagato poco, altrimenti meglio il C-9000.
Ciao hc900 vedo che te ne intendi quindi chiedo a te, so che senza dubbio in prima pagina c'è scritto, ma io sono a lavoro tutto il giorno e domani pomeriggio mi arriva il carica batterie.
Volevo chiedere questo, si dice che le batterie non vanno portate a 0V perché si bruciano, non vanno portate neanche a voltaggi troppo bassi, tipo 9V e quant'altro.
Ma quindi come si fa a capire la pila quand'è scarica? Se il mio gamepad della Xbox porta le pile a 9V sicuramente il comando della televisione me le porterà ad un voltaggio molto più basso visto che consuma 1/150esimo di un gamepad o peggio ancora di una torcia a led o macchinina radiocomandata.
Quindi come si fa a capire ciò? La batteria a che voltaggio è scarica? Va forse controllato il voltaggio di tanto in tanto?
E poi, il carica batteria, con la funzione discharge, cosa considera per batteria scarica?
Grazie
Se posso permettermi di rispondere io:
Qualunque dispositivo, tranne i giocattoli cinesi, ha dei sistemi di sicurezza che impediscono di scaricare la batteria sotto una certa tensione, perché le vecchie batterie Ni-Cd possono perdere acido in quelle condizioni, quindi escluderei debba essere tu a preoccuparti della tensione a batteria scarica
Per quanto riguarda il caricabatterie, sarà esso stesso a terminare la scarica a 0.9V che è tensione diretta sotto la quale non bisognerebbe scendere. Tra l'altro il CB considera non funzionanti le batterie sotto quella soglia di tensione e non le carica.
Inviato dal mio Faea HY509S utilizzando Tapatalk
francyyy2011
26-11-2013, 08:20
Se posso permettermi di rispondere io:
Qualunque dispositivo, tranne i giocattoli cinesi, ha dei sistemi di sicurezza che impediscono di scaricare la batteria sotto una certa tensione, perché le vecchie batterie Ni-Cd possono perdere acido in quelle condizioni, quindi escluderei debba essere tu a preoccuparti della tensione a batteria scarica
Per quanto riguarda il caricabatterie, sarà esso stesso a terminare la scarica a 0.9V che è tensione diretta sotto la quale non bisognerebbe scendere. Tra l'altro il CB considera non funzionanti le batterie sotto quella soglia di tensione e non le carica.
Inviato dal mio Faea HY509S utilizzando Tapatalk
Ok ti ringrazio infinitamente per la risposta, so che c'è tutto scritto in prima pagina ma ora non ho tempo di farlo.
Mi sono appena accorto che esiste il NiteCore IntelliCharger i2, a livello di carica delle batterie posso considerarlo valido? Perché devo comprare una torcia e la stessa NiteCore ne produce tante, tra cui anche torce con batt. al litio ed anche formati strani di batteria.
Ovviamente con il LaCrosse quelle batterie non potrei caricarle... Vedo però che la corrente in uscita è al massimo 0.5A X 2 quindi significa niente carica veloce, il LaCrosse BC-700 carica anche a 700mA... E se ho capito bene ha anche una funzione di carica rapida...
piccolo OT, un ottim o carica litio a buon prezzo ? aiutooo
Grazie hc900 per la velocissima risposta, scusate ma tra una cosa e l'altra riesco a tornare qui solo ora.
Meglio per te, si vede che non hai problemi tecnologici da risolvere :)
Ehm, non hai idea di quanto mi stia destabilizzando questa risposta... :rotfl:
Non so minimamente a che ti riferisci, quindi evidentemente mi sono perso qualche parte importante della discussione. Che cosa intendevi?
Il BC700, di qualsiasi marca lo trovi, si giustifica solo se lo paghi circa la metà del Maha C9000.
Diciamo che acquisterò quasi sicuramente dal nkon in Olanda, visto che se ben ricordo era quello che aveva i Maha col firmware + aggiornato.
Sul LaCrosse fa un buon prezzo, ma posso affrontare senza problemi il c-9000, quindi penso prenderò quello.
Oltre a quelli citati ci sono i vari Nitecore i2 e i4 con i relativi cloni (i4 pro ecc...) che vanno davvero molto bene, riescono a gestire le batterie al litio dotate del circuito di protezione, i formati larghi (26650), quelli corti (16340 e simili), e solo come ultima spiaggia le classiche batterie ricaricabili da 1,2 Volt.
Come dicevo penso acquisterò tutto da nkon per cui ora mi vengono un altro paio di domande lampo:
1) Nkon ha entrambi i modelli di Nitecore (i2 e i4), ma ha anche gli Xtar che sembrerebbero davvero simili, ma costano un po' di più (siamo sempre su cifre da pizza e birra o poco più, quindi nulla di problematico). C'è molta differenza tra i due marchi oppure vale la pena magari prendere il Nitecore a 4 slot che costa circa come l'Xtar a 2 slot, visto che di 18650 ne avrei anche parecchie da testare e eventualmente riusare?
2) Qui si parla prevalentemente di accumulatori Ni-MH: avete per caso qualche consiglio per delle 18650 Li-ion buone, soprattutto DUREVOLI? Mi interessa poco che abbiano grandi capacità, preferisco che resistano al tempo. Nkon ne ha diversi tipi e non so su quale orientarmi.
Ancora tantissime grazie per le dritte. :D
Grazie hc900 per la velocissima risposta, scusate ma tra una cosa e l'altra riesco a tornare qui solo ora.
Ehm, non hai idea di quanto mi stia destabilizzando questa risposta... :rotfl:
Non so minimamente a che ti riferisci, quindi evidentemente mi sono perso qualche parte importante della discussione. Che cosa intendevi?
Di solito si va sul forum in cerca di soluzioni ai propri problemi, se non hai problemi è meglio. Giusto?
Diciamo che acquisterò quasi sicuramente dal nkon in Olanda, visto che se ben ricordo era quello che aveva i Maha col firmware + aggiornato.
Sul LaCrosse fa un buon prezzo, ma posso affrontare senza problemi il c-9000, quindi penso prenderò quello.
Mi sembra una buona scelta.
Come dicevo penso acquisterò tutto da nkon per cui ora mi vengono un altro paio di domande lampo:
1) Nkon ha entrambi i modelli di Nitecore (i2 e i4), ma ha anche gli Xtar che sembrerebbero davvero simili, ma costano un po' di più (siamo sempre su cifre da pizza e birra o poco più, quindi nulla di problematico). C'è molta differenza tra i due marchi oppure vale la pena magari prendere il Nitecore a 4 slot che costa circa come l'Xtar a 2 slot, visto che di 18650 ne avrei anche parecchie da testare e eventualmente riusare?
A quale modello della Xtar ti riferisci?
Il Nitecore i4 non esegue test sulle batterie.
2) Qui si parla prevalentemente di accumulatori Ni-MH: avete per caso qualche consiglio per delle 18650 Li-ion buone, soprattutto DUREVOLI? Mi interessa poco che abbiano grandi capacità, preferisco che resistano al tempo. Nkon ne ha diversi tipi e non so su quale orientarmi.
A dire il vero, senza spendere cifre irrazionali, le migliori batterie 18650 Panasonic, Sanyo, Samsung o Sony sono quelle presenti nei pack batteria dei PC portatili, dai quali ho recuperato il meglio.
Ancora tantissime grazie per le dritte. :D
Ciao.;)
luigimitico
29-11-2013, 09:41
A dire il vero, senza spendere cifre irrazionali, le migliori batterie 18650 Panasonic, Sanyo, Samsung o Sony sono quelle presenti nei pack batteria dei PC portatili, dai quali ho recuperato il meglio.
Ciao hc900 come devono essere gestite le pile recuperate dai Portatili?
Se utilizzate singolarmente come vanno protette da una scarica profonda che le danneggerebbe?
L'argomento è difficile o semplice dipende cosa hai sotto mano.
Prima cosa un pack di batterie per PC consumato è inutilizzabile ai fini pratici: non ha autonomia, rende come le batterie cinesi più scadenti, invece che i 3000mAh promessi siamo sui 1000mAh.
Meglio un pack batterie meno "vissuto" (tipo quando ti cambiano il PC in garanzia con un modello diverso, ti rimangono gli accessori). Si smonta la custodia in plastica e si staccano le batterie con delicatezza, rimuovendo a lima i residui dei punti di saldatura elettrica.
La protezione contro la sovra carica e la scarica eccessiva rimane sul circuito stampato e non si può riutilizzare. Nulla di grave esistono in commercio dei dischetti da appiccicare sul polo negativo. Io non mi ci trovo bene, nel senso che riducono le prestazioni della batteria 18650: è un circuito a MosFet con pure una resistenza posta in serie alla batteria, per me è meglio senza la protezione.
Con la protezione sulla batteria poi si rimane vincolati ai soli carica batterie capaci di ripristinare la protezione (Nitecore i4 e simili).
:spam:
In alternativa si possono reperire in rete le batterie 18650 dai paesi asiatici, a volte per circa 3 Euro mi sono capitate batterie decenti a volte no, ma visti i costi si può tentare con un negozio e poi vedere come vanno per poi riacquistarle.
Infine il peso: girano molte batterie contraffatte, al punto che esistono anche i cloni delle batterie contraffatte :D anche nei negozi italiani o nelle bancarelle, se ci sono da provare merita pesarle, perché devono avere almeno 45 grammi (i falsi sono molto leggeri), mentre quelle protette devono essere cariche dare almeno 4,1 Volt e se provate in cortocircuito con un amperometro devono dare zero Ampere (i falsi dichiarano di avere le protezioni, ma non ci sono ed escono 4 o 10 Ampere, ma 10 ampere in cortocircuito significa che il litio è ben presente!).
claudiosg
29-11-2013, 15:33
mi dicevano che per prolungare la vita delle pile al litio delle bici elettriche
è meglio
ricaricarle quando scendono al 20% di carica residua
e cercare di non farle ricaricare più dell'80%
quindi evitare i picchi estremi di carica e scarica,
è così anche per le pile per le macchine fotografiche?
grazie
sandroz84
29-11-2013, 16:45
mi dicevano che per prolungare la vita delle pile al litio delle bici elettriche
è meglio
ricaricarle quando scendono al 20% di carica residua
e cercare di non farle ricaricare più dell'80%
quindi evitare i picchi estremi di carica e scarica,
è così anche per le pile per le macchine fotografiche?
grazie
La percentuale del 20% è del tutto relativa al voltmetro che misura tale livello di carica, comunque in linea di massima sulle litio non giovano le scariche profonde e veloci, sopratutto se questo tipo di utilizzo viene fatto in modo continuativo.
Per quanto riguarda la massima carica invece non è assolutamente vero, al limite si può correggere in questo modo, se si intende lasciare la batteria per qualche tempo ferma e meglio tenerla ad una percentuale più bassa del 100%, diciamo intorno al 60/80%.
è così anche per le pile per le macchine fotografiche? Il caricatore per le batterie delle fotocamere (pack di 2 elementi collegati in serie e con la circuitazione di controllo) prevede una carica a forte corrente per il riempimento iniziale, poi verso l'80% si passa a correnti molto più ridotte, una strategia simile appare anche su telefoni e tablet dotati di batteria a singolo elemento al litio: curare delicatamente il termine della ricarica, anche per una questione di stress termico, che a batteria quasi carica può portare a danni irreversibili.
Per la scarica in sicurezza ci pensa la fotocamera ad avvertire l'utente spegnendosi quando si arriva al limite, di solito la batteria dichiarata scarica contiene ancora abbastanza energia residua, ci si ferma prima della scarica totale anche per evitare che delle possibili asimmetrie tra i 2 elementi al litio facciano perire l'elemento più debole in breve tempo.
mi dicevano che per prolungare la vita delle pile al litio delle bici elettriche
è meglio
ricaricarle quando scendono al 20% di carica residua
e cercare di non farle ricaricare più dell'80%
quindi evitare i picchi estremi di carica e scarica, Qui il discorso è parecchio diverso dagli oggetti più professionali, di solito ci sono 4 elementi al litio 18650 posti in serie, senza la selezione accurata che viene fatta per le batterie dei PC portatili, per economia la ricarica avviene tramite semplice caricatore (nulla di più sbagliato) e senza elettronica che dialoghi sullo stato dei singoli elementi batteria contenuti nel pack.
A ragione conviene evitare di scaricare troppo il pack, dal momento che mancano informazioni reali sullo stato delle singole batterie, ma solo la tensione complessiva.
E a ragione conviene non fidarsi del rilevo della tensione di batterie cariche, specie se la ricarica viene fatta in maniera rapida e sbrigativa.
Usando gli accorgimenti che girano tra gli utenti, si riesce ad allungare la vita delle batterie realizzate e gestite in maniera così approssimativa.
A quale modello della Xtar ti riferisci?
Il Nitecore i4 non esegue test sulle batterie.
Allora della Xtar su nkon hanno il WP1, il WP2s e l'XP4 (i primi due sono a 2 slot, il terzo ne ha 4). Li conosci?
Per "test" intendi che sono solo dei caricabatterie, senza le funzioni in più che ha il Maha per esempio per controllare la capacità residua etc?
Hai dato una risposta a un altro utente che mi mette dei dubbi di non aver capito una cippa su alcuni aspetti di queste batterie.
L'argomento è difficile o semplice dipende cosa hai sotto mano.
La protezione contro la sovra carica e la scarica eccessiva rimane sul circuito stampato e non si può riutilizzare. Nulla di grave esistono in commercio dei dischetti da appiccicare sul polo negativo. Io non mi ci trovo bene, nel senso che riducono le prestazioni della batteria 18650: è un circuito a MosFet con pure una resistenza posta in serie alla batteria, per me è meglio senza la protezione.
Con la protezione sulla batteria poi si rimane vincolati ai soli carica batterie capaci di ripristinare la protezione (Nitecore i4 e simili).
Dunque vediamo di capire.
Che i circuiti di controllo nei pacchi batterie da PC fossero su uno stampato a parte dentro il contenitore della batteria del PC stesso, questo lo sapevo.
Quello che non capisco ora è il discorso sul dischetto da comprare e aggiungere: è possibile riutilizzare SINGOLARMENTE le 18650 estratte dalle batterie dei portatili SENZA dischetti, cioè come dicevi staccandole delicatamente e togliendo a lima i punti di saldatura? Si possono mettere così, nude e crude dentro i caricabatterie tipo gli Xtar o i Nitecore e poi utilizzarle per alimentare torce a led e cose simili, senza correre il rischio di fare il botto?
Perché da quel che dici mi pare di capire che ad esempio le 18650 esistono con il circuito di protezione integrato e senza il circuito (che dovrà essere esterno, tipo il dischetto che dicevi).
E' così o sto facendo confusione?
Mi sa che alla fine mi toccherà pagarti una cena... :rotfl:
Allora della Xtar su nkon hanno il WP1, il WP2s e l'XP4 (i primi due sono a 2 slot, il terzo ne ha 4). Li conosci?
Per "test" intendi che sono solo dei caricabatterie, senza le funzioni in più che ha il Maha per esempio per controllare la capacità residua etc?
Hai centrato l'argomento dei caricabatterie: tutta l'evoluzione che si è vista sui caricatori per nichel cadmio e nichel idride, è ancora latitante sul litio.
Al massimo trovi dei caricatori che ti dicono quanta corrente hanno immesso nella batteria.
Esistono poi oggetti più specialistici e complessi da usare, che permettono di selezionare le batterie per costruirsi un pack di batterie "bilanciato".
Per i prodotti Xtar, c'è un sito danese che ha testato quasi tutto, torce e caricatori, lo trovi in rete in lingua inglese
Quello che non capisco ora è il discorso sul dischetto da comprare e aggiungere: è possibile riutilizzare SINGOLARMENTE le 18650 estratte dalle batterie dei portatili SENZA dischetti, cioè come dicevi staccandole delicatamente e togliendo a lima i punti di saldatura? Si possono mettere così, nude e crude dentro i caricabatterie tipo gli Xtar o i Nitecore e poi utilizzarle per alimentare torce a led e cose simili, senza correre il rischio di fare il botto?
Le marche di batteria che ho menzionato, sono le migliori come migliore è la qualità costruttiva, tutte hanno una guaina in materiale plastico, come le batterie che trovi in rete, io stesso le ho usate ... con mia meraviglia le ho trovate cariche dopo quasi 2 anni di inutilizzo ... altro che batterie ibride, queste sono professionali.
Perché da quel che dici mi pare di capire che ad esempio le 18650 esistono con il circuito di protezione integrato e senza il circuito (che dovrà essere esterno, tipo il dischetto che dicevi).
Esistono in rete venditori di circuiti di protezione, chiaramente una batteria 18650 con appiccicato il dischetto diventa una 18700 o poco meno tipo 18650 (18700 ??? 18mm=diametro + 700mm=altezza).
Solo che in questo caso la batteria andrebbe ricoperta da una nuova guaina termorestringente per evitare i botti (trovi spiegazioni sul sito danese o su altri siti americani)
(trovi spiegazioni sul sito danese o su altri siti americani)
Il sito che dici è Lygte-info?
francyyy2011
30-11-2013, 22:45
Ragazzi ho il BC700 , cosa vuol dire che su 4 batterie una impiega meno a scaricarsi delle altre? È a 0.97V mentre le altre sono a 1.03/1.01/1.03. Corrente di scarica massima, 350mA.
Poi ho avviato la modalità refresh oggi, esco e quando torno a casa sul display era indicato un valore in mA o mAh, non ricordo, spingo il tasto display è si impalla tutto, i segmenti dello schermo led hanno iniziato a fare una sorta di check con un'animazione che li restava tutti con un senso tipo rotatorio. Da lì per rivederlo funzionare ho dovuto staccare le batterie... Poi ho avviato la modalità test e sono al punto di cui spiego sopra!
Alla fine ho deciso di prendere il BC-700, spero di non pentirmi, 28€ in tutto!
Technoline BC 700 Caricatore per batterie, colore: Nero [Importato da Germania]
Amazon...
Allo stesso prezzo è meglio il Japacell BC-4001 , sul forum è stato scritto molte volte.
Il sito che dici è Lygte-info?Si.
francyyy2011
02-12-2013, 14:05
Allo stesso prezzo è meglio il Japacell BC-4001 , sul forum è stato scritto molte volte.
va be' pazienza, ormai ho questo, il Japcell cos'avrebbe fatto di diverso?
La retroilluminazione sarebbe stata comoda, mentre la selezione di un programma diverso per ogni singolo slot ce l'ha anche il mio, non trovo altre differenze!
ma nessuno ha provato le stilo eneloop xx ?
giusto per capire se vale la pena rispetto alle "normali" da 2000 mah
va be' pazienza, ormai ho questo, il Japcell cos'avrebbe fatto di diverso?
La retroilluminazione sarebbe stata comoda, mentre la selezione di un programma diverso per ogni singolo slot ce l'ha anche il mio, non trovo altre differenze!
E quasi identico al BC1000 .
francyyy2011
02-12-2013, 14:49
E quasi identico al BC1000 .
Mi avevano sconsigliato il BC1000 perché costava tanto ed a quel punto era da prendere il MAHA, peccato che per me già 28€ sono il limite spendibile... :D A posto così...
Ragazzi ma è possibile che ho una vecchia batteria, segna 1.18V sotto scarica a 350mA, però dopo 8 minuti ha erogato 000mAh? È bruciata o c'è qualcosa che non va?
Poi un'altra è in carica da 54 minuti ed ha erogato 1694mAh, però 20 minuti fa era ugualmente a 1694... C'è qualcosa che non mi quadra...
Ne ho anche un'altra che passa da cicli di carica a cicli di scarica, dopo 2 minuti da 000mAh immessi nella batteria...
P.S. Ho appena scoperto che pagando il BC-700 su amazon 28€ l'ho strapagato, su nkon.nl costava 17€!
ma nessuno ha provato le stilo eneloop xx ?
giusto per capire se vale la pena rispetto alle "normali" da 2000 mah
io le sto provando e ti dico che su apparecchi che richiedono forti assorbimenti di correnti (anche picchi di 5A naturalmente parliamo di frazioni di secondi )si comportano egregiamente rispettando la loro intera capacità, cosa che con le 2000 dopo un pò avevo problemi, nel senso che se dovevo richiedere di nuovo un picco elevato di corrente dovevo attendere una manciata di secodi. lo svantaggio purtroppo è che sono rilascate ufficialmente per 500 cicli di ricarica, perciò se con le 2000 mA i tuoi apparecchi funzionano perfettamente, (e non hai bisogno di forti correnti di assorbimento) io continuerei ad utilizzare le 2000mA visto che ufficialmente sono rilasciate per 1800 cicli di ricarica.:)
oops.. :fiufiu: quarda cosa ho trovato in rete qui sono stati fatti test (http://rightbattery.com/nicd-nimh-batteries/) su diversi tipi di batterie, comprese quelle in oggetto della discussione puoi fare dei paragoni e leggerti i risultati, certo è in inglese ma anche con google traduttore si riesce a capire tutto:D
Ragazzi ma è possibile che ho una vecchia batteria, segna 1.18V sotto scarica a 350mA, però dopo 8 minuti ha erogato 000mAh? È bruciata o c'è qualcosa che non va?
Poi un'altra è in carica da 54 minuti ed ha erogato 1694mAh, però 20 minuti fa era ugualmente a 1694... C'è qualcosa che non mi quadra...
Ne ho anche un'altra che passa da cicli di carica a cicli di scarica, dopo 2 minuti da 000mAh immessi nella batteria...
mi sa tanto che quelle batterie che stai provando siano boune solo per l'immondizzaio?:rolleyes:
P.S. Ho appena scoperto che pagando il BC-700 su amazon 28€ l'ho strapagato, su nkon.nl costava 17€!
scusa io su nkon.nl il prezzo più basso che ho trovato e di € 23,95 ed in oltre per la spedizione in italia ci sono le spese di spedizione che ammontano a 7,95 €, il che non penso che l'abbia strpagato.;)
francyyy2011
04-12-2013, 20:03
mi sa tanto che quelle batterie che stai provando siano boune solo per l'immondizzaio?:rolleyes:
scusa io su nkon.nl il prezzo più basso che ho trovato e di € 23,95 ed in oltre per la spedizione in italia ci sono le spese di spedizione che ammontano a 7,95 €, il che non penso che l'abbia strpagato.;)
Fiuu, già le spese di spedizione, mi ero scordato di questo dettaglio, le mie budella si stavano contorcendo da due giorni, grazie :doh:
mbhe... perlomeno adesso puoi mangiare tranquillo.....senza danni alle budella:D
scusate per oT
hc900 o sandroz84 voi che siete epserti ....
1) ma vera sta storia della calibrazione ? (letta anche per i portatili hp )
funzia davvero o ?
o magari funziona SOLO per i pacchi dei pc con piu elementi dentro ?
chiedo perche in molti forum lo consigliano per le pile singole degli
smartphone, fa qualcosa in una ila 3,6 v litio o ? e come funzia
esattamente ?
2) mistero, presa fotocamera compatta canon a luglio, caricata e fatte alcune foto, messa via quindi semi carica, la ripendo ieri e ....SCARICA ! possibile in
una litio ? credo sia un singolo elemento da 3,6 v nelle piccole canon .
ma come mai scarica , non mi risoluta che le litio abbiano autoscarica o ?
grazieeeee
sandroz84
05-12-2013, 15:39
scusate per oT
hc900 o sandroz84 voi che siete epserti ....
1) ma vera sta storia della calibrazione ? (letta anche per i portatili hp )
funzia davvero o ?
o magari funziona SOLO per i pacchi dei pc con piu elementi dentro ?
chiedo perche in molti forum lo consigliano per le pile singole degli
smartphone, fa qualcosa in una ila 3,6 v litio o ? e come funzia
esattamente ?
2) mistero, presa fotocamera compatta canon a luglio, caricata e fatte alcune foto, messa via quindi semi carica, la ripendo ieri e ....SCARICA ! possibile in
una litio ? credo sia un singolo elemento da 3,6 v nelle piccole canon .
ma come mai scarica , non mi risoluta che le litio abbiano autoscarica o ?
grazieeeee
L'hai lasciata inserita nella fotocamera o fuori?
francyyy2011
05-12-2013, 16:06
basta che abbia un piccolo circuitino di controllo ed ecco che in diversi mesi ti prosciuga la batteria, capita con alcune torce...
Piccola curiosità: Ho appena ricevuto una Degen DE1103, un famoso ricevitore ad onde corte ed all'interno della confezione 4 batterie AA ricaricabili da 1300mhz e 1,25v. Possibile che abbiano un voltaggio nominale più altro delle solite?
1300 mHz??? non mAh? boh!
cmq, dando per scontato che si tratti di mAh, e che le batterie ricaricabili siano delle normali AA NiMh, il voltaggio lascia un po' il tempo che trova: il voltaggio nominale a vuoto può essere pure da 1,5V, ma appena le metti a fornire corrente a qualcosa, scende e di solito si attesta intorno a 1.2V, tensione che rimane più o meno costante solo nelle batterie LSD.
... e quindi? quindi niente, i dati che hai fornito - per quanto siano gli unici che troverai sulla batteria - non dicono nulla.
scusate per oT
hc900 o sandroz84 voi che siete epserti ....
1) ma vera sta storia della calibrazione ? (letta anche per i portatili hp )
funzia davvero o ?
o magari funziona SOLO per i pacchi dei pc con piu elementi dentro ?
chiedo perche in molti forum lo consigliano per le pile singole degli
smartphone, fa qualcosa in una ila 3,6 v litio o ? e come funzia
esattamente ?
2) mistero, presa fotocamera compatta canon a luglio, caricata e fatte alcune foto, messa via quindi semi carica, la ripendo ieri e ....SCARICA ! possibile in
una litio ? credo sia un singolo elemento da 3,6 v nelle piccole canon .
ma come mai scarica , non mi risoluta che le litio abbiano autoscarica o ?
grazieeeee
Sei certo di averla prima spenta e non lasciata inattiva in modo che finisse in stand-by ?
......... quarda cosa ho trovato in rete [URL="http://rightbattery.com/nicd-nimh-batteries/"].....
ottimo grazie, devo fare un pacco batterie esterno per il gps e visto il suo consumo in ma, le xx appaiono nettamente più performanti
penso di si ma mi viene il dubbio... perche quando non si usa MEGLIO
non tenerla dentro la fotocamera ????
PS ma vera sta storia della calibrazione ? (letta anche per i portatili hp )
funzia davvero o ?
o magari funziona SOLO per i pacchi dei pc con piu elementi dentro ?
chiedo perche in molti forum lo consigliano per le pile singole degli
smartphone, fa qualcosa in una ila 3,6 v litio o ? e come funzia
esattamente ?
FINE OT qualcuno conosce le pile eniTime da ben 2500 mA fatte in gaippone e "ready to use"
me le hanno regalato con acqusito del MAHA 9000...sapete se ok e come vanno ?
Atomix
dimenticavo le ho provate anche su un mouse wireless, (basso assorbimento) e devo dire che si sono comportate egregiamente ed anno durato una settimana in più rispetto alle 1900ma (eneloop bianche), naturalmente questo è dovuto alla maggior capacità, visto che sono 2500mA, ma ciò dimostra che come auutoscarica non hanno nulla da invidiare alle 1900 anche supportando picchi di correnti di scariche maggiori;)
Piccola curiosità: 4 batterie AA ricaricabili da 1300mhz e 1,25v.
1300mhz??????
a parte questa incongruenza, ma di che marca sono queste batterie?
1300 mHz??? non mAh? boh!
cmq, dando per scontato che si tratti di mAh, e che le batterie ricaricabili siano delle normali AA NiMh, il voltaggio lascia un po' il tempo che trova: il voltaggio nominale a vuoto può essere pure da 1,5V, ma appena le metti a fornire corrente a qualcosa, scende e di solito si attesta intorno a 1.2V, tensione che rimane più o meno costante solo nelle batterie LSD.
... e quindi? quindi niente, i dati che hai fornito - per quanto siano gli unici che troverai sulla batteria - non dicono nulla.
Asd! Chiedo venia, avevo ancora la testa sulle frequenze in onde corte xD: ovviamente sono 1300mah!
Sono batterie marchiate Degen, da quel che letto in giro di buona fattura, o perlomeno oneste visto che la capacità dichiarata è quella effettiva :il Maha ha ricaricato la batteria più scarica a 1500mah @ 600ma.
In ogni caso nel weekend faro un bel break-in ;) .
Chiedevo la storia del voltaggio perchè in effetti sarebbero utili batterie che mantengono un voltaggio più alto del normale, visto che molti dispositivi hanno un cut-off abbastanza alto...
Approfitto del post per fare un altra domanda: Le batterie non lsd a che amperaggio vanno ricaricate, con il Maha? Sempre a 0.5C come le lsd oppure più basso?
Perdonato :D
0.5C è la regola aurea.
però considera che le LSD hanno una capacità reale simile a quella nominale, mentre quelle non LSD se sono messe male no, quindi se hai una batteria da 2600 mAh dichiarati ma hai visto dal break-in del MAHA che arriva a malapena a 1400 mAh, la corrente di ricarica consigliata sarà 700 mA.
In sostanza, il "C" della formula è la capacità reale, non quella dichiarata.
Detto in altri termini, ci devi mettere tra 1,5 e 2,5 ore a caricare completamente la batteria. Se ci metti di più o dimeno sono "ortaggi rancidi".
francyyy2011
06-12-2013, 14:10
Ragazzi ma se io mi compro le eneloop che andrebbero caricate a 0,5C, quindi 1000mAh, però il mio caricatore ha fino a 700mAh di carica, rischio che non mi individui il punto dove il voltaggio cala e quindi la batteria va staccata dalla carica?
Si chiama break-in?
Miiii che confusione!
Il break-in è un'operazione che si può fare per "inizializzare" le batterie, è disponibile sul MAHA C9000 che a sua volta ha più di 700mA di erogazione.
Se carichi ad una "velocità" inferiore a corrente costante rischi l'ingrossamento dei cristalli, e quindi una diminuzione più o meno permanente della capacità effettiva della batteria.
I caricatori intelligenti però di solito caricano a impulsi di 1000 mAh o più, la corrente di carica indicata sul display è un valore medio, quindi il tasso di carica inferiore al necessario è comunque mitigato dalla carica a impulsi, che tra l'altro ha il vantaggio di riuscire a rompere, in parte, i suddetti cristalli.
Questo non vuol dire che caricherei delle 2500 mAh con un CB da 700 mA massimo: siamo comunque troppo distanti dall'optimum. Sulle 2000 mAh invece può passare, però più volte in questo forum abbiamo consigliato CB da 1000 mAh che costano quasi quanto il BC700 ...
francyyy2011
06-12-2013, 14:48
Ok adesso è chiaro, be' io ho comprato quello che mi costava meno visto che non ho manco quei 17€ per le eneloop ancora :D
Ok adesso è chiaro, be' io ho comprato quello che mi costava meno visto che non ho manco quei 17€ per le eneloop ancora :D
:D €13,6 (http://www.amazon.it/1x4-Sanyo-Eneloop-Mignon-1900/dp/B0096BF51I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1386350359&sr=8-2&keywords=eneloop+aa) €13 (http://www.amazon.it/Sanyo-eneloop-Mignon-batteria-Eneloop/dp/B00AZLZN5Q/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1386350359&sr=8-11&keywords=eneloop+aa) €12 (http://www.amazon.it/Sanyo-Batterie-Aa-Eneloop-4Pz/dp/B000IDUOPA/ref=sr_1_13?ie=UTF8&qid=1386350359&sr=8-13&keywords=eneloop+aa) :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
???? NESSUNO sa nulla sulla calibrazione delle pile litio ion ?
???? NESSUNO sa nulla sulla calibrazione delle pile litio ion ?
vedi se può esserti utile qui (http://www.megalab.it/7737/aumentiamo-la-durata-delle-batterie-al-litio-per-i-nostri-dispositivi-portatili) e qui (http://www.androidiani.com/forum/android-tips-tricks/193216-info-guida-batteria-inizializzazione-e-calibrazione-tutta-la-verit.html)
francyyy2011
06-12-2013, 20:42
:D €13,6 (http://www.amazon.it/1x4-Sanyo-Eneloop-Mignon-1900/dp/B0096BF51I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1386350359&sr=8-2&keywords=eneloop+aa) €13 (http://www.amazon.it/Sanyo-eneloop-Mignon-batteria-Eneloop/dp/B00AZLZN5Q/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1386350359&sr=8-11&keywords=eneloop+aa) €12 (http://www.amazon.it/Sanyo-Batterie-Aa-Eneloop-4Pz/dp/B000IDUOPA/ref=sr_1_13?ie=UTF8&qid=1386350359&sr=8-13&keywords=eneloop+aa) :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
me ne servono almeno 8 :D
grazie pluto...ma funzionera davvero sulle batt dei cellulari ?
grazie pluto...ma funzionera davvero sulle batt dei cellulari ?
sinceramente non lo ho mai provato ma in questo caso direi che tentar non nuoce
legolas119
07-12-2013, 22:00
ciao, devo comprare delle nuove pile ricaricabili AA (ora avevo le Uniross 2100ma).
Riprenderei le Uniross, ma quelle che sto per buttare hanno fatto davvero poche ricariche (anche se per lunghi periodi son state non utilizzate...) e ora sono già inservibili: ho provato a ricaricarle più volte, ma dopo pochi minuti di gioco (le uso nel joypad dell'xbox) subito si scaricano :(
Vado di Sanyo eneloop da 2000ma? Vanno bene?
Vedo anche che vendono il pacco con 4 pile+ricaricatore (ma già ne ho uno della kodak, direi che va bene anche quello) a 17 euro. Vi sembra ok anche come prezzo?
Grazie
Io ho preso recentemente sia le uniross che le eneloop e nel joystick della 360 mi sono trovato strabene con tutte e due(mediamente 35/40 ore di gioco)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
legolas119
07-12-2013, 22:20
ho visto che si trovan molto più facilmente le eneloop rispoetto alle Uniross Multi da 2000mA...magari a sto firo provo le eneloop, senza caricabatterie le ho trovate anche a 10 euro in pacchetto da 4, mi sembra buono no?
grazie
Vado di Sanyo eneloop da 2000ma?
Grazie
guarda per quando riguarda le eneloop per mio parere non hanno rivali "attenzione questo non vuol dire che altre marche non siano buone" ho utilizzato diverse marche di batterie è ti dirò quelle che mi hanno soddisfatto maggiormente sono proprio le eneloop date per 1800 ricariche, poi sempre della sanyo ci sono la serie xx che riescono a fornire correnti più elevate sono 2450mA ma vengono rilasciate per 500 cicli di ricariche.
(le vecchie batterie che avevi erano LSD? cioè a bassa autoscarica?)
comunque cioò che fa molta differenza è il caricabatteria più è professionale è più ti dureranno le batterie leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642&page=82) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461&page=148) così capirai l'importanza dei caricabatterie
roccia1234
08-12-2013, 09:01
guarda per quando riguarda le eneloop per mio parere non hanno rivali "attenzione questo non vuol dire che altre marche non siano buone" ho utilizzato diverse marche di batterie è ti dirò quelle che mi hanno soddisfatto maggiormente sono proprio le eneloop date per 1800 ricariche, poi sempre della sanyo ci sono la serie xx che riescono a fornire correnti più elevate sono 2450mA ma vengono rilasciate per 500 cicli di ricariche.
(le vecchie batterie che avevi erano LSD? cioè a bassa autoscarica?)
comunque cioò che fa molta differenza è il caricabatteria più è professionale è più ti dureranno le batterie leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642&page=82) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461&page=148) così capirai l'importanza dei caricabatterie
Occhio che stai confondendo la corrente erogabile dalla batteria con la capacità!
Sono due cose che c'entrano come la potenza del motore e la dimensione del serbatoio di benzina: nulla.
Quella indicata sulle batterie è la capacità, espressa in mAh, non mA e basta, che è una misura di intensità di corrente.
Occhio che stai confondendo la corrente erogabile dalla batteria con la capacità!
No non ho fatto confusione ma che mi sia espresso male SI e vero, per questo chiedo venia.
Comunque vediamo di correggere ciò che ho scritto, le batterie Sanyo della serie XX hanno una capacità maggiore esattamente di 2450 mah ed allo stesso tempo supportano correnti di assorbimenti molto elevate (Picchi di 5A "parliamo di picchi") questo le rende più performanti per apparecchi che richiedono forti assorbimenti di corrente, qui (http://rightbattery.com/nicd-nimh-batteries/) trovi i test fatti su questo tipo di batterie come già scritto in un post precedente;)
legolas119
08-12-2013, 13:20
perfetto grazie allora prendo un set da 4 di quelle da 2000 mAh, sembrano davvero ottime.
grazie!:)
Un'informazione
Ho tre batterie 18650 da 3000 mah di quelle color rosso della ultrafire
due le avevo comprate insieme e l'ultima che sembra identica proviene dal giappone. Solo che per quest'ultima a differenza delle altre 2 dopo 5 ore di ricarica ( le altre due ci mettono circa 3 ore ) il caricatore non mi segnala la fine della ricarica.Mentre ripeto per le altre due dopo 3 ore mi segnala la fine. Devo considerare difettosa la terza ? Per sapere se effetivamente e' carica devo misurarne il voltaggio ?
sandroz84
12-12-2013, 11:13
Un'informazione
Ho tre batterie 18650 da 3000 mah di quelle color rosso della ultrafire
due le avevo comprate insieme e l'ultima che sembra identica proviene dal giappone. Solo che per quest'ultima a differenza delle altre 2 dopo 5 ore di ricarica ( le altre due ci mettono circa 3 ore ) il caricatore non mi segnala la fine della ricarica.Mentre ripeto per le altre due dopo 3 ore mi segnala la fine. Devo considerare difettosa la terza ? Per sapere se effetivamente e' carica devo misurarne il voltaggio ?
A che corrente ricarica il caricabatterie?
Scusa il titolo, ma di questo si tratta.
In linea di massima considera queste indicazioni:
A] la tensione a batterie carica deve assestarsi tra i 4,2 e i 4,3 Volt
B] il tempo di ricarica indicativamente va calcolato dividendo i mA/h della batteria per i mA erogati dal caricatore (se è del tipo a corrente costante)
C] il caricatore potrebbe avere funzioni evolute, come il calo della corrente di ricarica in prossimità dei 4 Volt di batteria
D] esistono le batterie 18650 protette che a 4,3 Volt staccano la ricarica per evitare di friggersi
Passando ai fatti concreti:
Controlla il tuo caricatore e le sue specifiche, raffrontalo alle batterie calcolando il tempo necessario alla ricarica e facci sapere cosa trovi.
Tieni conto che esistono batterie e caricabatterie al litio con prestazioni molto pubblicitarie ma non certo reali, io ho visto delle batterie UltraFire, che preferisco chiamarle UltraFake giusto per capirci ... :D
Il caricabatterie e' quello della ultrafire a due posti. Adesso non so le caratteristiche ma su amazon c'e' scritto :
Alimentazione
Voltaggio37 volt
Wattaggio9.62 watt
Uso questo caricatore per caricare altre 4 batterie 18650 da 3000 e 4000 mah e per tutte quando e' il momento mi segnala la fine della ricarica mentre come ripeto per questa batteria nonostante l'abbia tolta e misurato il voltaggio con un tester mi da 4,5 - 4,6 volt l'indicatore del caricabatterie non passa da luce rossa a luce verde che segnala la fine della ricarica. Il mio timore e che se la lascio troppo sotto carica possa scoppiare se almeno non la controllo con il voltometro e appunto la tolgo quando segnala 4,3 anche se non mi da la luce verde. Comunque e' senz'altro difettosa. Questo e' poco ma sicuro.
Queste sono le caratteristiche del caricatore :
Capacità tipica: 2600 mAh (9,62Wh) / Capacità minima: 2500 mAh (9,25Wh) / Voltaggio: 3,7V / Metodo standard il caricamento: 500mA x 5,5 Std. bei 4,2V / Metodo rapido il caricamento: 1250mA x 2,5 Std bei 4,2V
Massima corrente di carica: 2000mA / Massima corente orrente di scarica: 2500mA (Continuamente) / Tensione per scaricare: 3V / Temperatura di funzionamento: 0 bis +45 C (carico) / -20 bis +60 C (scarico) / Temperatura di stocaggio: -20 a +50 C (1 Settimana) / -20 a +35 C (6 Settimane)
Caricabatteria rapido / Produtorre : UltraFire / Tipo:WF-139 / Input 1: 100-240V 50/60Hz / Input 2: (12V adattatore opzionale richiesto) 12V 400mA
Output: DC 4.2V - 450mA / Batterie compatibili: 14500 / 17500 / 17670 / 18500 / 18650 / CR123A / Dimensioni: ca 140 x 62 x 30 mm / Peso (Senza alimentazione elettrica): ca 100 g
sandroz84
12-12-2013, 12:41
Il caricabatterie e' quello della ultrafire a due posti. Adesso non so le caratteristiche ma su amazon c'e' scritto :
Alimentazione
Voltaggio37 volt
Wattaggio9.62 watt
Uso questo caricatore per caricare altre 4 batterie 18650 da 3000 e 4000 mah e per tutte quando e' il momento mi segnala la fine della ricarica mentre come ripeto per questa batteria nonostante l'abbia tolta e misurato il voltaggio con un tester mi da 4,5 - 4,6 volt l'indicatore del caricabatterie non passa da luce rossa a luce verde che segnala la fine della ricarica. Il mio timore e che se la lascio troppo sotto carica possa scoppiare se almeno non la controllo con il voltometro e appunto la tolgo quando segnala 4,3 anche se non mi da la luce verde. Comunque e' senz'altro difettosa. Questo e' poco ma sicuro.
Guarda tralasciando il fatto che viste le capacità dichiarate molto probabilmente si tratta di pacchi, il fatto che a vuoto raggiungano tensioni di 4,5/4,6volt non è assolutamente normale, credo sia molto pericoloso continuare a giocare con queste tensioni su delle litio.
Le più capienti certificate che ho avuto modo di testare e valutarne la reale capacità sono le panasonic NCR18650B che sono da 3400mah.
Queste sono le caratteristiche del caricatore :
UltraFire Tipo:WF-139 / Input 1: 100-240V 50/60Hz / Input 2: (12V adattatore opzionale richiesto) 12V 400mA
Output: DC 4.2V - 450mA / Batterie compatibili: 14500 / 17500 / 17670 / 18500 / 18650 / CR123A / Dimensioni: ca 140 x 62 x 30 mm / Peso (Senza alimentazione elettrica): ca 100 g
Come caricatore non va male, è lento quindi non danneggia le batterie, vedi la recensione:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20UltraFire%20WF-139%20UK.html
Io lo uso poco questo caricatore WF-139, ma non mi ha mai rovinato una batteria.
I tempi di carica sono lunghi di suo con una corrente di 450mA ci vuole pazienza, viene da pensare che le batterie caricate in beve tempo siano proprio scarse, mentre quella che è lenta a caricarsi sia la migliore del gruppo.
La cosa si fa interessante proprio per quella batteria: quanto costava?
Uso questo caricatore per caricare altre 4 batterie 18650 da 3000 e 4000 mah e per tutte quando e' il momento mi segnala la fine della ricarica mentre come ripeto per questa batteria nonostante l'abbia tolta e misurato il voltaggio con un tester mi da 4,5 - 4,6 volt l'indicatore del caricabatterie non passa da luce rossa a luce verde che segnala la fine della ricarica. Il mio timore e che se la lascio troppo sotto carica possa scoppiare se almeno non la controllo con il voltometro e appunto la tolgo quando segnala 4,3 anche se non mi da la luce verde. Comunque e' senz'altro difettosa. Questo e' poco ma sicuro.
Il tuo strumento di misura funziona bene?
Forse stavi misurando la tensione della batteria inserita sul caricabatterie?
Le prime due batterie ultrafire da 3000 mah le pagai 18 euro in Uk con il caricatore ultrafire incorporato
Poi ne avevo comprare 2 ultrifire da 4000 ed anche li le pagai circa 18 euro solo le batterie
ora ho comprato queste ultime due da 3000 9 euro sempre ultrafire e sono quelle che mi fanno pensare male
ho misurato con un voltometro le batterie fuori dal caricatore e mi da 4,3 - 4,5 volt dopo 5 ore e 40 minuti sotto carica
Mentre quelle per le quali il caricatore mi segnala la fine della ricarica ci mette sulle 3 ore. Notare che le ricarco che non sono poi cosi' scariche e comunque anche se la ricarica mi dura 15 minuti perche' non sono completamente scariche mi segnala la fine della ricarica
Mentre per le ultime due no
ho due voltometri uno digitale e uno classico con le lancette e dovrebbero funzionare bene Anche perche' provo a misurare il voltaggio di una normale pila da 1,5 volt carica e mi segnale 1,5 - 1,6
Cosa dire?
1] Se la batteria si carica in 3 ore significa che ha una capacità reale inferiore a 1350mAh, almeno con quel caricabatterie WF139.
Questo fa pensare bene del caricabatterie, che si ferma quando secondo lui la ricarica è terminata per aver raggiunto la tensione di fine ricarica.
Una cosa normale con le batterie scarse, ritrovarsi con poca autonomia in mAh.
2] Diversamente per la batteria lunga a caricarsi, che sembra avere la capacità reale prossima a 3000mAh: ci mette il tempo teoricamente necessario alla sua ricarica, con una corrente di 450mA ci vogliono necessariamente più di 6 ore ...
3] Strano che il multimetro digitale segnali una tensione pericolosamente superiore ai 4,3 Volt, viene da pensare che anche le batterie caricate in sole 3 ore abbiano raggiunto la medesima tensione. In questo caso se sei sicuro del buon funzionamento del tuo multimetro, sorgono dei dubbi sul buon funzionamento del caricabatterie.
4] Quasi che pure le prime batterie si caricavano in tempi più lunghi quando erano nuove, mentre adesso sono state logorate da una ricarica eccessiva e hanno poca capacità in mAh.
Continua con la tua analisi logica: troverai delle risposte logiche.:)
Consigliatemi per favore delle batterie 18650 da circa 3000 mah di buona fattura e che non mi diano di questi problemi e ricaricabili per mezzo dell'attuale caricabatterie ultrafire
grazie
Meglio aver certezze sul caricabatterie prima si friggere altre batterie.
Batterie della Samsung o Panasonic sono valide ma costose, fai attenzione!
ok ragazzi Falso allarme
Tutto ok
L'ho rimessa sotto carica. Sono bastati altri 30 minuti in aggiunta alle 5,40 ore gia' trascorse perche' il caricatore mi segnalasse la luce verde di fine carica. Quindi funziona correttamente. Il voltaggio finale segna 4,15 V
Stavo per buttarle via tutte e due. Evidentemente essendo nuove hanno avuto bisogno delle 6 ore piene di ricarica prima di segnalare la fine della stessa. le altre che ho gia' siccome e' un bel po che le uso ci mettono di meno come tempo perche' ormai sono un po' usurate Quindi la capacita' si e' ridotta ed aìhanno bisogno di un tempo piu' ridotto per essere cariche
Fa piacere sapere che dopo aver chiarito ogni punto, con logica, hai risolto i tuoi problemi.
Ciao.
Pecosbill76
18-12-2013, 12:43
Ho comprato sedici delle batterie in oggetto un mesetto fa al Lidl, ma ho aspettato ieri a testarle, perchè volevo prima prendere dimestihezza con il Maha.
Ne ho messe quattro nuove in scarica ad 1A ( data di produzione 10/2012 ) e tutte hanno tirato fuori, nonostante l'amperaggio e la "vecchiaia", almeno 1900 mAh.
Leggendo sui test pubblicati da rightbattery.com queste Tronic sembrano addirittura più simili alle Eneloop XX che a quelle bianche normali.
- 1701 mAh at 1.0A load ( test rightbattery.com Eneloop )
- 2385 mAh at 1.0A load ( test rightbattery.com Eneloop XX )
Tenuto conto che i test riportati da rightbattery.com si riferiscono a batterie appena caricate, sono veramente curioso di leggere i valori calcolati dal break-in e quelli della prova di scarica ad 1A cche ripeteró a pile piene.
SaggioFedeMantova
18-12-2013, 15:39
perchè le hai scaricate a 1A?
sandroz84
18-12-2013, 17:16
perchè le hai scaricate a 1A?
Credo per compararle al test sulle eneloop.
Comunque è strano che le tue(pecos) risultino essere prodotte il 10/2012, le mie riportano luglio 2013, come me molti altri utenti hanno confermato questa data.
Pecosbill76
18-12-2013, 18:08
perchè le hai scaricate a 1A?
Per capire se si tratta di batterie "potenti" per usi intensi (ad esempio come le XX ) o di prodotti piú votati all'affidabilità a scapito, almeno sulla carta, delle prestazioni pure ( ad esempio Eneloop normali ).
A basse correnti di scarica anche una comune alcalina ha la stessa capacitá di una buona lsd, per cui serve schiacciare sull'acceleratore per vedere quali pile sono cavalli da corsa e quali degli affidabili muli da lavoro.
sacrosanto se le devi usare nella Nikko radiocomandata :D
Per capire se si tratta di batterie "potenti" per usi intensi (ad esempio come le XX ) o di prodotti piú voltati all'affidabilità a scapito, almeno sulla carta, delle prestazioni pure ( ad esempio Eneloop normali ).
A basse correnti di scarica anche una comune alcalina ha la stessa capacitá di una buona lsd, per cui serve schiacciare sull'acceleratore ver vedere quali pile sono cavalli da corsa e quali degli affidabili muli da lavoro.
Le correnti di carica dei flash fotografici sono più difficili da gestire che per una batterie a bassa autoscarica, si tratta di correnti impulsive che toccano i 10 Ampere per pochi istanti.
Questo è il motivo per cui le batterie alcaline si scaldano tanto: la resistenza interna.
Da alcuni test è emerso che il vantaggio tra le classiche batterie LSD e quelle maggiorate, la differenza è minore di quella che ci si aspetterebbe, per questo impiego.
Pecosbill76
18-12-2013, 21:10
sacrosanto se le devi usare nella Nikko radiocomandata :D
Ad esempio :cool:
Pecosbill76
18-12-2013, 21:17
Comunque è strano che le tue(pecos) risultino essere prodotte il 10/2012, le mie riportano luglio 2013, come me molti altri utenti hanno confermato questa data.
Ahime' confermo anche io 07/2013 e mi scuso per aver diffuso dati errati e per aver fatto confusione leggendo la data attraverso un contenitore di plastica verde che conteneva l'unica quaterna di vecchie Tronic 2500 mAh prodotte ,appunto, nel 2012...che hanno colorazione molto simile alle LSD da 2300...
Comunque il break-in é quasi terminato e presto avró altri dati.
Pecosbill76
18-12-2013, 22:38
Break-in terminato
Valori rilevati
2201 mAh
2207 mAh
2226 mAh
2227 mAh
Mi sarei aspettato forse di vedere rispettato il dato di targa, ma é notevole la stabilità della capacitá rilevata. Siamo nell'ordine di uno scarto dell'1%.
Ora le batterie sono nuovamente in scarica: due a 1A e due a 0,5A
Stiamo a vedere...
cryptonate
19-12-2013, 13:17
Break-in terminato
Valori rilevati
2201 mAh
2207 mAh
2226 mAh
2227 mAh
Mi sarei aspettato forse di vedere rispettato il dato di targa, ma é notevole la stabilità della capacitá rilevata. Siamo nell'ordine di uno scarto dell'1%.
Ora le batterie sono nuovamente in scarica: due a 1A e due a 0,5A
Stiamo a vedere...
Ci vogliono almeno 4-5 cicli di carica/scarica per fargli guadagnare qualche altra decina di mAh , vedrai che poi rispetteranno il dato di targa. Sono ottime pile considerato anche il bassissimo costo.
TeoEmulation
19-12-2013, 23:07
Ho visto in giro a prezzi convenienti (amazzoni) le nuove Duracell DURALOCK
http://www.duracell.it/it-it/products/duracell-rechargeable/duracell-rechargeable-batteries
Qualcuno di voi si è già cimentato nel testarle ?
Ciao e grazie ;)
Pecosbill76
20-12-2013, 21:57
Ci vogliono almeno 4-5 cicli di carica/scarica per fargli guadagnare qualche altra decina di mAh , vedrai che poi rispetteranno il dato di targa. Sono ottime pile considerato anche il bassissimo costo.
Si lo credo anche io :)
La cosa clamorosa è che, dopo la nuova scarica, ho misurato valori appena piú bassi di circa 20 mAh per la scarica a 1A e di 30 mAh per quella a 500mA.
Praticamente, la differenza di capacitá tra la scarica a bassa corrente durante il break-in e quella ad 1A é trascurabile.
Inoltre, seppur di un'inezia, come é possibile che le pile riescano a dare più energia a 1A che a 0,5 A ?
Come si spiega ció ?
Refresh e simili funzioni
Le funzioni idonee a ripristinare l'efficienza delle batterie, fanno dei cicli di carica e scarica, con le dovute attenzioni alla misura del valore di scarica misurato periodicamente sulla batteria.
Ogni volta che il valore di scarica aumenta, si procede ad un ulteriore ciclo, ben sapendo che questa cosa accorcerà la vita della batteria (motivo per cui questa funzione può venir limitata su alcuni caricatori ad un numero ragionevole di cicli).
Essenzialmente i cicli di refresh terminano quando fanno male alla batteria, ovvero quando il valore di scarica misurato risulta leggermente peggiore del precedente.
Appare chiaro che la batteria è destinata ad esaurirsi dopo un certo numero di cicli, quindi lo scopo di questi caricatori combinati alle batterie a bassa autoscarica è quello di offrire la più lunga durata possibile delle batterie.
Ho visto in giro a prezzi convenienti (amazzoni) le nuove Duracell DURALOCK
http://www.duracell.it/it-it/products/duracell-rechargeable/duracell-rechargeable-batteries
Qualcuno di voi si è già cimentato nel testarle ?
Ciao e grazie ;)
Conveniente come le Amazon Basic a €1,3825 l'una?!?
TeoEmulation
23-12-2013, 12:11
Ovvio che no, inarrivabili quei prezzi. Però stavano sugli 8 euro col 50% rispetto ai 16 euro indicati per 4 pezzi. Dunque 2 euro a pezzo.
Tieni conto che sono nuove duracell da 2400 Stay Charged con bassissima autoscarica e che tendenzialmente i prezzi dato il grande utilizzo di marketing sono sempre più alti.
Dato il prezzo elevato appunto chiedevo lumi se qualcuno se ne fosse interessato e ne sapesse di più.
sandroz84
23-12-2013, 12:24
Mi sa che le più convenienti rimangono sempre le tronic a 0.85 l'una circa
francyyy2011
23-12-2013, 12:51
Ragazzi la le LIDL o le Amazon ad autoscarica come siamo messi?
Io ho due Duracell nel gamepad dell'Xbox che si scaricano da sole senza che io le utilizzi dopo 2 settimane, cioè in pratica ogni volta che ho tempo di giocare ho le pile scariche!
TeoEmulation
23-12-2013, 13:26
Ma le duracell hanno la dicitura STAY CHARGED?
Comunque sia a prescindere dalla tipologia credo che se si scaricano in 2 settimane sono pile "andate".
Io nel 2011 una volta interessatomi a questo mondo, ho seguito scrupolosamente le indicazioni di questo thread comprandomi un bel Maha C9000 e una bella partita di Eneloop.
Poi per famiglia e amici ho consigliato a parte l'acquisto via web delle Eneloop, in assenza di fiducia e per comodità di andare tranquilli con le varie Duracell, Uniross, Ikea, Carrefour, Varta con tecnologia LSD ovviamente!
Non ho mai consigliato quelle LIDL perchè faticose da "scovare" per chi non mastica questo mondo certosino...il mio Lidl di fiducia per esempio non ha questi prodotti. Basta uno sbaglio e al posto di validissime batterie si prendono batterie scarsissime, dunque meglio mandarli su Amazon che anche essendo e-commerce gode di una certa fiducia presso i malfidenti clienti occasionali.
Sicuramente dato l'arrivo dell'ennesima vagonata di cineserie giocattolose un bel giro di AmazonBasics sarà obbligatorio :D :D :D
Grazie a tutti come sempre dei preziosi consigli ;)
francyyy2011
23-12-2013, 14:12
No non credo siano LSD francamente, e non penso neanche di averle mai viste in giro per negozi... A parte le solite IKEA e poco altro.
Pecosbill76
23-12-2013, 20:59
Assodato a questo punto che le Lidl sono delle ottime pile lsd da 2200 mAh VERI, rimanendo nella fascia del prezzo basso ( 1 euro o poco piú a pila ), chi mi fa un riassunto di come si pongono le Amazonbasics, Ikea, Carrefour e simili come: A prezzo, B capacitá vera, C autoscarica rispetto a quelle del Lidl ?
Grazie
Ovvio che no, inarrivabili quei prezzi. Però stavano sugli 8 euro col 50% rispetto ai 16 euro indicati per 4 pezzi. Dunque 2 euro a pezzo.
Tieni conto che sono nuove duracell da 2400 Stay Charged con bassissima autoscarica e che tendenzialmente i prezzi dato il grande utilizzo di marketing sono sempre più alti.
Dato il prezzo elevato appunto chiedevo lumi se qualcuno se ne fosse interessato e ne sapesse di più.
Dove hai trovato le Duracell 2400MAh a 2€ ?
TeoEmulation
27-12-2013, 13:43
Amazon le aveva al 50% di sconto nel giorno del mio post, prezzo 16 euro e venivano 8. Ora le ha a 11,90 prezzo minimo, sempre partendo da 16 euro.
Chiedevo lumi in quanto dicono che la carica dura 10 anni....:eek:
Amazon le aveva al 50% di sconto nel giorno del mio post, prezzo 16 euro e venivano 8. Ora le ha a 11,90 prezzo minimo, sempre partendo da 16 euro.
Chiedevo lumi in quanto dicono che la carica dura 10 anni....:eek:
Certo 8€ spedizione compresa è un affare.
Facci sapere se ricapita, per favore, mandami un pm.
Grazie
amazzonia non da spedizione gratuita per quegli importi a meno di non avere il prime
Devastator III
29-12-2013, 08:57
Buongiorno a tutti.
Dopo 4 anni buoni di utilizzo, vorrei comprare altre 8 batterie oltre alle mie Uniross Performance da 2700mah che uso da ormai 3 anni per alimentare i miei flash.
Cosa c'è di buono in giro? Sanyo Eneloop XX? Uniross Hybrio? Encore? Beghelli?
Grazie in anticipo.
no crossposting.. messaggi rimossi
>bYeZ<
Ho bisogno urgentemente di 8 pile AA LSD non vorrei prendere le Amazon Basic , c'è qualche offerta in giro?
Grazie
JCD's back
02-01-2014, 13:37
Ho bisogno urgentemente di 8 pile AA LSD non vorrei prendere le Amazon Basic , c'è qualche offerta in giro?
Grazie
Quelle Auchan?
Quelle Auchan?
Auchan è lontano, a questo punto prendo le Amazon.
francyyy2011
02-01-2014, 18:44
Ok io ho comprato le Eneloop, per inciso 8 x AAA e 4 x AA poi quando arrivano gli faccio dei cicli di test e vedo che valori mi restituiscono!
Drastiko
03-01-2014, 07:36
Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di un kit caricabatterie + 8/12 batterie ricaricabili di tipo stilo (AA).
L'utilizzo che dovrei farne è prettamente "domestico", quindi: sveglie, telecomandi, radioline, ecc.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Alex
luigimitico
03-01-2014, 08:43
per telecomandi e orologi vai di pile non ricaricabili, durano tanto e secondo me non conviene la spesa.
se hai altro materiale molto energivoro tipo macchine fotografiche, flash, giocattoli ,torce ecc allora si.
Come al solito pile LSD e caricabatterie con alte correnti di ricarica tra 700ma e 1000ma.
Per maggiori chiarimenti leggiti la prima e le ultime pagine di questo thread.
Mi sono arrivate le pile amazon, potreste aiutarmi .
Come le carico per la prima volta con il BC700?
Normalmente ho solo messo le pile nel cb, ma credo sia meglio impostare scarica e refresh impostando a 700 o sbaglio?
TeoEmulation
03-01-2014, 14:46
Volevo segnalarvi che ci sono delle nuove AmazonBasics con questa nomenclatura
HR-4UTG-AMZN
con le seguenti caratteristiche
Migliore tasso di riduzione della carica per inutilizzo
Ricaricabili molto più velocemente
Eccellente performance anche in sovraccarico
Precaricate a energia solare
Made in Japan
Leggendo sui vari forum anche le "vecchie" le davano come Eneloop rimarchiate...ma queste mi sa che non ci siano dubbi :D :D :D
Che ne pensate di queste Varta 2300MAh LSD a 2,1€ rispetto alle Amazon Basic che costano 1,46€ ?:confused:
http://s30.postimg.org/lpk7hg131/Varta2300.jpg (http://postimg.org/image/lpk7hg131/)
Forse non sono di ultimissima generazione, ma allo stesso prezzo non ho trovato niente altro.
TeoEmulation
04-01-2014, 12:04
Secondo me con le AmazonBasics puoi andare tranquillo, ma non penso che le Varta siano così tanto diverse. Se ne devi prendere giusto 4 ti conviene prendere al supermercato dove trovi Varta Uniross e compagnia bella.
All'esselunga ogni tanto danno le Uniross col 50% e le pago 6 euro e qualcosa.
Come avrai ben capito se ci si attiene a queste marche che leggi un pò in tutte le pagine di questo thread è difficile sbagliare acquisto.
nessuno conosce o usa le 9 volt ni-mh lsd ?
a che tensione sono scariche ?
Secondo me con le AmazonBasics puoi andare tranquillo, ma non penso che le Varta siano così tanto diverse. Se ne devi prendere giusto 4 ti conviene prendere al supermercato dove trovi Varta Uniross e compagnia bella.
All'esselunga ogni tanto danno le Uniross col 50% e le pago 6 euro e qualcosa.
Come avrai ben capito se ci si attiene a queste marche che leggi un pò in tutte le pagine di questo thread è difficile sbagliare acquisto.
Purtroppo abito al centro di Napoli e nei negozi della zona ho trovato solo le Eneloop (di seconda generazione) al doppio del prezzo di Amazon....
Concordo con te che le nuove Amazon Basic di colore bianco sono le Eneloop di seconda generazione, quindi ottime pile.
Ne devo prendere 12 ( 3 pacchi da 4), costo per batteria compreso spedizione:
1)Varta 2500mAh a 2,42€ ;
2)Amazon Basics bianche 1.70€ ;
Visto la differenza di prezzo di 0.72€ a pezzo, considerando che hanno 500mAh in più, prenderò le prime, anche se penso che dopo 100 cicli saranno belle che andate. Sfido chiunque a fare più di 100 cicli alla stessa batteria...
http://s15.postimg.org/cntjzz1fr/Varta2500.jpg (http://postimg.org/image/cntjzz1fr/)
Cap guarda anche le Sony, nei negozi di elettronica si trovano.
Cap guarda anche le Sony, nei negozi di elettronica si trovano.
Devo prendere la macchina ed andare in un altro quartiere e comunque le Sony nuove non le ho viste, tutto al più hanno modelli vecchi o le eneloop, ma ripeto quest'ultime costano il doppio rispetto ai prezzo online!
le infinium panasonic c'erano alla LD, mentre le sony mi pare le hanno al Euronics...ciaooo
ciao a tutti,
ho avuto un inconveniente mentre facevo il break-in a delle LSD: è andata via la corrente :muro:
era iniziato da un'ora circa...quindi erano ancora in fase di carica. ci possono essere problemi? e possibili interventi correttivi? è successo ieri e n'altra persona non sapendo che fare le ha tolte dal caricabatterie. ora (quindi dopo un bel po' di ore) le ho semplicemente rimesse in carica sempre nella medesima modalità.
in particolare le pile sono delle Tronic AAA da 850mAh (quelle nere, vecchio tipo) al primo breack-in dopo il primo utilizzo. il caricatore è il maha.
thanks
sandroz84
07-01-2014, 19:13
ciao a tutti,
ho avuto un inconveniente mentre facevo il break-in a delle LSD: è andata via la corrente :muro:
era iniziato da un'ora circa...quindi erano ancora in fase di carica. ci possono essere problemi? e possibili interventi correttivi? è successo ieri e n'altra persona non sapendo che fare le ha tolte dal caricabatterie. ora (quindi dopo un bel po' di ore) le ho semplicemente rimesse in carica sempre nella medesima modalità.
in particolare le pile sono delle Tronic AAA da 850mAh (quelle nere, vecchio tipo) al primo breack-in dopo il primo utilizzo. il caricatore è il maha.
thanks
Ma hai fatto bene come hai fatto, dopo un'ora di break-in le celle sono praticamente scariche come quando le hai messe.
TeoEmulation
13-01-2014, 18:37
Vi volevo chiedere, ma queste fantomatiche batterie LIDL le vendono SEMPRE oppure solo quando le sponsorizzano nel volantino?
Da me non le trovo...sui volantini non le vedo.
Solo ogni tanto quando appaiono a volantino, e non è detto ci siano.
Ma quali sono quelle buone? Le nero-argento, le nero-grigie, le verdi o le rosse?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
L'ultima volta erano argento-verdi (2300 mAh), la volta precedente nero-verdi (2100 mAh, parlo di AA). Ad ogni modo l'importante è che ci sia la dicitura "Ready to use" che indica che sono appunto LSD.
Dal sito tedesco: TRONIC Ready to use batteries (http://www.lidl.de/de/Akkus-Batterien/TRONIC-Ready-to-use-Akkus?searchTrackingQuery=Akkus%20&%20Batterien&searchTrackingId=Product.26513&searchTrackingPos=2&searchTrackingOrigPos=2&searchTrackingPage=1&searchTrackingPageSize=36&searchTrackingOrigPageSize=36)
Io ormai ne ho una scorta, le carico con un Technoline BC700 e le capacità sono sempre vicinissime (e a volte superano) i dati di targa
Joystick
14-01-2014, 13:33
Vado un po' off-topic..
per le batterie auto (notoriamente al piombo),valgono gli stessi consigli/strategia?
luigimitico
15-01-2014, 13:43
Le batterie al piombo auto devono essere trattate in maniera completamente diversa dalle classiche batterie.
Mai scaricarle troppo, diciamo che puoi usare al massimo il 30-40% della loro energia altrimenti accorci di molto la loro vita. Sono fatte per stare cariche e fornire grossi picchi di corrente istantanei. La ricarica e' altrettanto diversa non a corrente costante ma in varie fasi altrimenti si rovinano le celle.
Devastator III
16-01-2014, 09:46
Buongiorno a tutti.
Dopo 4 anni buoni di utilizzo, vorrei comprare altre 8 batterie oltre alle mie Uniross Performance da 2700mah che uso da ormai 3 anni per alimentare i miei flash.
Cosa c'è di buono in giro? Sanyo Eneloop XX? Uniross Hybrio? Encore? Beghelli?
Grazie in anticipo.
Up :)
FrancoGual
16-01-2014, 11:49
Le batterie al piombo auto devono essere trattate in maniera completamente diversa dalle classiche batterie.
Mai scaricarle troppo, diciamo che puoi usare al massimo il 30-40% della loro energia altrimenti accorci di molto la loro vita. Sono fatte per stare cariche e fornire grossi picchi di corrente istantanei. La ricarica e' altrettanto diversa non a corrente costante ma in varie fasi altrimenti si rovinano le celle.
E' abbastanza inesatto.
Le batterie da auto vanno utilizzate principalmente in auto, per le loro caratteristiche.
Importante è sapere che una batteria da auto è nata per essere "mossa" durante la carica, il che evita l'accumulo di bolle di gas che si forma e verrebbe intrappolato tra le griglie delle piastre, riducendone l'efficienza.
Le batterie "statiche" invece hanno le piastre non a griglia ma a righe verticali, per favorire il gas che va poi espulso.
Poi vanno caricate a tensione costante e basta, per la corrente non ci sono problemi, è la batteria stessa che assorbe il necessario.
Da considerare che una 12 volt al Pb acido è da considerarsi carica al 100% quando è a 12,8 volt e scarica al 100% quando è a 10,8, un questi 2 volt si deve lavorare per assicurare alla batteria una vita decente, la ricarica va fatta a 14,4 volt massimo.
Ovvio che non è da dimenticare il contenuto di acido solforico, le gocce sugli indumenti si vedono dopo alcune ore (buchi) sulla pelle brucia e non poco :D
Occhio allo sviluppo di gas che è anche esplosivo, infiammabile come appunto la miscela HHO ma chiamato anche gas tonante se la saturazione è notevole.
Per l'uso in casa è sempre meglio una batteria da antifurto, dette anche Piombo Gel che non sviluppano gas e non soffrono il capovolgimento e fuoriuscita elementi pericolosi, per il resto il trattamento è lo stesso delle batteria Pb acido.
Poi vanno caricate a tensione costante e basta, per la corrente non ci sono problemi, è la batteria stessa che assorbe il necessario.Poi esplode automaticamente o muore precocemente ... ci vuole una certa cautela, sempre.
Poi vanno caricate a tensione costante e basta, per la corrente non ci sono problemi. In effetti se gli alternatori sono a trifase un motivo logico pure dovrebbe esserci, forse la pagina di Wikipedia non è stata aggiornata dalle persone a conoscenza dei fatti.
Purtroppo le cose sono abbastanza complesse per il piombo, che alla fine ne risente.
Per l'uso in casa è sempre meglio una batteria da antifurto, dette anche Piombo Gel che non sviluppano gas e non soffrono il capovolgimento e fuoriuscita elementi pericolosiParecchi ingegneri hanno questa convinzione da disinformazione letteraria.
In pratica solo con la posizione corretta viene garantita la massima longevità.
La cosa non viene più specificata in caratteri cubitali sul prodotto, per favorire il ricambio di mercato.
La forza di gravità ha sempre degli effetti anche sul gel e sulle guarnizioni.
Ci sono voluti circa 4000 accumulatori al piombo gel in più a bilancio, per convincere la dirigenza che il progettista non era al corrente dei fatti reali.
Dopo questa "modica spesa" si son tornate a mettere le batterie in posizione corretta.
Up :)
Poco sopra trovi le Varta da 2500mAh LSD che ho preso, sono ottime!
luigimitico
16-01-2014, 14:51
io so che all'inzio della ricarica delle batterie al pb non occorre dare troppa corrente altrimenti le piastre possono rovinarsi. Qualcuno me lo conferma/smentisce? Inoltre seguendo forum in cui parlano di fotovoltaico tutti confermano il fatto che la batteria non va caricata con una corrente superiore a C/10 pena la prematura morte della stessa.
@hc900
Quale è la giusta posizione per le batterie al gel? Tappini o poli verso l'alto?
Ci sono molte varianti delle batterie al piombo, in linea di massima la ricarica lenta dà maggior sicurezza.
Le batterie al piombo gel per antifurti durano di più con i poli, quindi i tappi in alto.
Si parla di oltre 5 anni di vita, se "ricaricate a dovere".
francyyy2011
16-01-2014, 17:41
Ragazzi ho un bisogno disperato di qualcuno che se ne intenda, il mio techno line bc700 da i numeri da quando l'ho tolto dalla scatola un mese fa.
Praticamente pensavo fossero le pile fallate ed invece è il caricatore perché le eneloop nuove di pacca appena inserite nel caricatore hanno dato gli stessi problemi, ovvero i segmenti del display lcd ruotavano all'infinito senza visualizzare niente, addirittura sta notte le pile stavano scaricando correttamente quando poi invece sta sera all'arrivo a casa le pile erano in carica!!!! Ed erano roventi! Ho paura di averle già fottute ancora prima di usarle.
Il caricatore funziona 3-4 minuti poi inizia a impazzire, premo il tasto display è non mi visualizza niente, i segmenti dell'lcd ruotano senza senso e solo ogni tanto si intravedono slampeggianti i valori di tensione, corrente eccetera. Ma poi il vuoto.
Di norma mi tocca togliere le pile e rifare tutto da capo e di nuovo dopo 4 minuti va tutto nuovamente in palla!!!
Sono sfigato io? Devo farmelo cambiare?
Prova a muovere il jack di alimentazione e controlla se parte il difetto.
In ogni caso ti consiglio di fatelo sostituire quanto prima.
FrancoGual
16-01-2014, 18:48
Poi esplode automaticamente o muore precocemente ... ci vuole una certa cautela, sempre.
Mai vista una batteria esplodere, se in buona salute, la corrente l'assorbe a seconda della condizione di carica.
In effetti se gli alternatori sono a trifase un motivo logico pure dovrebbe esserci, forse la pagina di Wikipedia non è stata aggiornata dalle persone a conoscenza dei fatti.
E quale sarebbe il motivo? Cioè se non fossero trifase come avrebbero potuto essere?
Parecchi ingegneri hanno questa convinzione da disinformazione letteraria.
In pratica solo con la posizione corretta viene garantita la massima longevità.
La cosa non viene più specificata in caratteri cubitali sul prodotto, per favorire il ricambio di mercato.
La forza di gravità ha sempre degli effetti anche sul gel e sulle guarnizioni.
Io ho detto che non ci sono problemi di fuoriuscita anche se capovolta, mi riferivo all'eventuale trasporto, non vedo il motivo di posizionare una batteria con i poli per terra.
Ci sono voluti circa 4000 accumulatori al piombo gel in più a bilancio, per convincere la dirigenza che il progettista non era al corrente dei fatti reali.
Dopo questa "modica spesa" si son tornate a mettere le batterie in posizione corretta.
In posizione di lavoro io non ho mai posto una batteria in posizione diversa da come logico.. (tappi in alto)
francyyy2011
16-01-2014, 19:22
Prova a muovere il jack di alimentazione e controlla se parte il difetto.
In ogni caso ti consiglio di fatelo sostituire quanto prima.
Ok ho la conferma che è difettoso, adesso quando attacco la spina alla corrente elettrica ed al caricatore semplicemente non succede niente, i segmenti roteano e il caricatore neanche parte!
Bene sono contento, andar bene ho già bruciato le 4 eneloop nuove, erano tipo a 70° quando sono arrivato a casa, non ci si teneva la mano sopra, chissà da quant'è che erano in carica...
Per l'uso in casa è sempre meglio una batteria da antifurto, dette anche Piombo Gel che non sviluppano gas e non soffrono il capovolgimento e fuoriuscita elementi pericolosi, per il resto il trattamento è lo stesso delle batteria Pb acido.
Se su questo capovolgimento ci si riferisce al trasporto o al stoccaggio, di certo bene non fa.
In fatto di funzionamento invece basta il ribaltamento di 90 gradi per compromettere la durata della batteria.
Invece sulle batterie uso auto ci sono fin troppi argomenti per tenere aggiornato Wikipedia, meglio andare alla sorgente o nelle aziende in gioco per valutare le correnti di ricarica, la loro natura e gli effetti pratici sulle batterie ormai sempre meno longeve di una volta.
Ok ho la conferma che è difettoso, adesso quando attacco la spina alla corrente elettrica ed al caricatore semplicemente non succede niente, i segmenti roteano e il caricatore neanche parte
Se è in garanzia chiedi una sostituzione, altrimenti verifica se l'alimentatore fornisce la tensione giusta quand'è sotto carico, mi sembra sia da 3 Volt.
francyyy2011
17-01-2014, 07:35
Se è in garanzia chiedi una sostituzione, altrimenti verifica se l'alimentatore fornisce la tensione giusta quand'è sotto carico, mi sembra sia da 3 Volt.
Ok forse allora potrebbe essere un problema di alimentatore, effettivamente non c'ho pensato, la tensione da dove dovrei prenderla?
Perché se lo rovino poi non mi fanno più la sostituzione!
Spiegare cosa fare non è difficile, ma se non hai l'attrezzatura e la manualità non ha senso, specie se il prodotto è sostituibile in garanzia.
(Sulla spina tubolare del tuo alimentatore devi avere poco più di 3 Volt sia se è scollegato che da collegato al caricabatterie con le batterie inserite e in fase di ricarica, quindi al massimo consumo)
francyyy2011
17-01-2014, 09:29
Spiegare cosa fare non è difficile, ma se non hai l'attrezzatura e la manualità non ha senso, specie se il prodotto è sostituibile in garanzia.
(Sulla spina tubolare del tuo alimentatore devi avere poco più di 3 Volt sia se è scollegato che da collegato al caricabatterie con le batterie inserite e in fase di ricarica, quindi al massimo consumo)
Da scollegato ok, da collegato non saprei come fare, potrei provare un'altro alimentatore...
Se hai un alimentatore regolabile da almeno un paio di Ampere, prova a collegarlo provvisoriamente, ma non inserire più di una batteria nel carica batterie.
FrancoGual
17-01-2014, 09:48
Quello che ho scritto circa le batterie al pb l'ho scritto per esperienza personale, almeno sulle batterie NON mi informo da wiki, visto che la nomini così spesso, immagino sia un assiduo frequentatore.
La "minor" vita delle batterie da auto non è altro che il risultato di una maggiore, forse troppa elettronica a bordo, di certo meno tollerante di una volta che si riduceva ad un sistema di accensione e alcune di iniezione.
Mentre l'alternatore era ed è trifase con regolatore a bordo, uscita 14,4 volt da 50 a 150 ampere.
Che ancora non mi hai spiegato l'alternativa.....
Joystick
17-01-2014, 09:50
E' abbastanza inesatto.
Le batterie da auto vanno utilizzate principalmente in auto, per le loro caratteristiche.
Importante è sapere che una batteria da auto è nata per essere "mossa" durante la carica, il che evita l'accumulo di bolle di gas che si forma e verrebbe intrappolato tra le griglie delle piastre, riducendone l'efficienza.
Le batterie "statiche" invece hanno le piastre non a griglia ma a righe verticali, per favorire il gas che va poi espulso.
Poi vanno caricate a tensione costante e basta, per la corrente non ci sono problemi, è la batteria stessa che assorbe il necessario.
Da considerare che una 12 volt al Pb acido è da considerarsi carica al 100% quando è a 12,8 volt e scarica al 100% quando è a 10,8, un questi 2 volt si deve lavorare per assicurare alla batteria una vita decente, la ricarica va fatta a 14,4 volt massimo.
Ovvio che non è da dimenticare il contenuto di acido solforico, le gocce sugli indumenti si vedono dopo alcune ore (buchi) sulla pelle brucia e non poco :D
Occhio allo sviluppo di gas che è anche esplosivo, infiammabile come appunto la miscela HHO ma chiamato anche gas tonante se la saturazione è notevole.
Per l'uso in casa è sempre meglio una batteria da antifurto, dette anche Piombo Gel che non sviluppano gas e non soffrono il capovolgimento e fuoriuscita elementi pericolosi, per il resto il trattamento è lo stesso delle batteria Pb acido.
Come vanno ricaricate quindi e quali caratteristiche deve avere un caricabatterie per batterie auto?
Quello che ho scritto circa le batterie al pb l'ho scritto per esperienza personale, almeno sulle batterie NON mi informo da wiki, visto che la nomini così spesso, immagino sia un assiduo frequentatore.Wikipedia è uno strumento utile ma lontano dall'infallibilità. Un serio professionista difficilmente ci scriverà il suo sapere professionale costato anni di esperienza lavorativa, fonte del proprio reddito.
Certo che bisognerebbe contribuire oltre che leggere Wikipedia, ma certe notizie tecnologiche le trovo altrove.
Ammetto di aver corretto diverse inesattezze e completato parti incomplete, ma non è questo il mio ruolo prevalente.
Riguardo gli alternatori, mai capitato un rettificatore interrotto o "allungato" sul ponte trifase, oppure un regolatore incerto?
Allora conosci la forma d'onda della corrente di ricarica e forse conosci quella, o meglio quelle, dei caricatori da rete elettrica per batterie da auto.
FrancoGual
17-01-2014, 11:07
Un caricatore per batterie auto è sufficiente che sia limitato a 14,4 volt, la corrente non è un problema, o meglio non lo è a bordo auto per il fatto che ho indicato alcuni post fa, che la batteria è "scossa" e le bolel di gas non si accumulano, a casa o comunque in situazione statica conviene evitare le decine e decine di ampere anche se si verificano per i primi minuti, tendendo automaticamente a calare via via che la tensione della batteria sale.
Di alternatori con i più disparati problemi ne ho visti anche troppi, io mi riferivo ad un progetto alternativo ad un sistema utilizzato sulle auto.
Ovvero oltre all'alternatore trifase e ponte, reazionato all'eccitazione cos'altro propone vossignoria, di più affidabile e preciso?
La corrente di ricarica si controllava su certe automobili tramite l'amperometro sul cruscotto, ad oggi è molto meglio un oscilloscopio o un multimetro USB, le sorprese non mancano nella vita altrimenti ci si annoierebbe, sei d'accordo?
Sulla ricarica, premesso che l'industria guarda ai costi più che alla reale affidabilità del alternatore, la scelta di metterci un circuito trifase la dice lunga: meno peggio 3 fasi che 2 … con quello che costa il rame oggi.
Una reale corrente continua sulla ricarica è certamente preferibile, i costi invece sono davvero poco competitivi. E infine bisogna vendere, altrimenti il mercato si ferma, altro che batterie da 10 anni di vita caricate con le rozze dinamo … roba di altri tempi.
:)
FrancoGual
17-01-2014, 12:02
La corrente di ricarica si controllava su certe automobili tramite l'amperometro sul cruscotto, ad oggi è molto meglio un oscilloscopio o un multimetro USB, le sorprese non mancano nella vita altrimenti ci si annoierebbe, sei d'accordo?
Non so se è uno scherzo o ti pace prendere in giro.
L'amperometro sul cruscotto, accessorio di poche vetture di alto livello, INDICAVA in maniera grossolana il funzionamento del sistema di ricarica.
Se questo non funzionava NON CI POTEVI FARE NULLA, non controllavi NULLA.
PRENDEVI ATTO, punto e basta.
Sulla ricarica, premesso che l'industria guarda ai costi più che alla reale affidabilità del alternatore, la scelta di metterci un circuito trifase la dice lunga: meno peggio 3 fasi che 2 … con quello che costa il rame oggi.
Perdonami, ma non ho capito nulla......
Una reale corrente continua sulla ricarica è certamente preferibile, i costi invece sono davvero poco competitivi. E infine bisogna vendere, altrimenti il mercato si ferma, altro che batterie da 10 anni di vita caricate con le rozze dinamo … roba di altri tempi.
:)
Nemmeno qui.... purtroppo è l'età che avanza.
Non so se è uno scherzo o ti pace prendere in giro.
L'amperometro ed altri strumenti sono un tuning per gli appassionati: voltmetri, manometri ecc ... forse sono fuori moda.
Capita a volte di vedere su questi amperometri la corrente di carica della batteria, apparentemente ... mentre con una strumentazione più accurata si può vedere una forte corrente di scarica di tipo impulsivo.
Questo proprio per certi consumi "tecnologici" che tu stesso hai menzionato.
L'alternatore trifase ha dei buchi di corrente, a cui la batteria fa da tampone nei momenti di bisogno.
L'età per scoprire non ha limiti, forse la voglia di cercare, ma non è certo un problema di età.;)
Come vanno ricaricate quindi e quali caratteristiche deve avere un caricabatterie per batterie auto?
questi li ho provati e resuscitano le batterie date per spacciate (ovvio, restano menomate...).
http://www.ctek.com/it/it/page/whycharge/car-battery-charger
Da alcuni anni ho il CTEK MXS 4003 (link del modello) (http://www.ctek.it/mxs4003.php)
Cercavo un caricabatterie semplice, il classico contenitore con un trasformatore ferromagnetico dentro
il negoziante mi ha spiegato le caratteristiche ed i vantaggi nell'usare i modelli elettronici
inizialmente ero perplesso, anche per via del costo ma, dopo averlo provato devo ammettere che è fantastico
- all'inizio, testa la batteria e segnala eventuali anomalie
- non la stressa durante la carica e la tiene sempre sotto controllo
- non porta il liquido in ebollizione e non viene generato gas
- in caso di blackout riparte da solo, dal punto in cui era arrivato
- è automatico ed al termine della carica entra in modalità mantenimento
- puoi lasciarlo collegato per anni senza inconvenienti
- etc...
Joystick
20-01-2014, 15:08
In che senso menomate?
Un MXS 5.0 potrebbe bastare?
Conviene puntare direttamente sulla variante Test & Charge? (Costa tipo il 50% in più)
Menomate nel senso che, se una batteria è vecchia e scadente, viene ottimizzata ma non torna nuova
il modello CTEK MXS 5.0 sembra l'evoluzione del mio leggermente potenziato, perfetto da avere a casa
rimarrei su questa versione e non sul Test & Charge che costa molto di più e probabilmente non sfrutterai mai
la batteria viene testata e monitorata anche dal MXS 5.0 ed è molto improbabile avere un guasto all'alternatore
Ci sono 4 programmi selezionabili con il tasto mode
generalmente si usa il programma normale, simbolo della macchina
per caricare batterie molto piccole (tipo UPS) o AGM (Start&Stop) si cambiano i programmi
l'ultimo programma utilizzato rimane in memoria anche senza alimentazione
se la volta successiva si usa lo stesso programma, basta collegarlo e via, altrimenti lo cambi
Quando inizi la carica della batteria, il caricatore parte dalla fase 1 e, se viene superata, prosegue
è tutto automatico ed in seguito passa alla fase 2, poi la 3, la 4 ... fino alla fase 7 che indica la batteria carica
man mano che passa il tempo, si accendono i vari LED in sequenza in modo che vedi il punto in cui sta lavorando
francyyy2011
20-01-2014, 22:09
Da alcuni anni ho il CTEK MXS 4003 (link del modello) (http://www.ctek.it/mxs4003.php)
Cercavo un caricabatterie semplice, il classico contenitore con un trasformatore ferromagnetico dentro
il negoziante mi ha spiegato le caratteristiche ed i vantaggi nell'usare i modelli elettronici
inizialmente ero perplesso, anche per via del costo ma, dopo averlo provato devo ammettere che è fantastico
- all'inizio, testa la batteria e segnala eventuali anomalie
- non la stressa durante la carica e la tiene sempre sotto controllo
- non porta il liquido in ebollizione e non viene generato gas
- in caso di blackout riparte da solo, dal punto in cui era arrivato
- è automatico ed al termine della carica entra in modalità mantenimento
- puoi lasciarlo collegato per anni senza inconvenienti
- etc...
se uno volesse un modello più economico, per la batteria di una moto?
La settimana scorsa c'era il carica elettronico al Lidl, l'ho preso a mio suocero (io ho un Ctek da diversi anni), sembra davvero valido, ha persino il display LCD che illustra le fasi di carica! 20 euri...
francyyy2011
21-01-2014, 07:12
La settimana scorsa c'era il carica elettronico al Lidl, l'ho preso a mio suocero (io ho un Ctek da diversi anni), sembra davvero valido, ha persino il display LCD che illustra le fasi di carica! 20 euri...
Oh io ste offerte dei discount me le perdo sempre, mai che ci capito per caso quando ci sono :D
Consiglio di visitare regolarmente http://www.lidl.it/ o di installarsi l'app per iPhone :D
Il prodotto era questo: http://www.lidl.de/de/Pannenhilfe-Erste-Hilfe/ULTIMATE-SPEED-Kfz-Batterieladegeraet-ULGD-3-8-A1-1?FromRecommendation=true, e naturalmente in Germania costa pure meno... :rolleyes:
Questi prodotti si vedono spesso al Lidl, se non hai fretta aspetta che lo rimettano, o prova in qualche punto vendita Lidl a vedere se è rimasta qualche rimanenza (a volte succede)
francyyy2011
23-01-2014, 07:51
Ragazzi ma sto curiosando un po' su Amazon perché meditavo se restituire il mio BC 700 in cambio di un MAHA, solo che non trovo nessuna scritta dove si specifica che il caricatore può caricare batterie di tipo 3.6/3.7V Li-ion.
Sto sbagliando io? Perché altrimenti del MAHA non me ne faccio proprio nulla...
luigimitico
23-01-2014, 12:47
Il Maha carica solo batterie AA e AAA da 1,2volt
non carica le litio o altro tipo. Alcuni usando degli adattatori caricano le pile torcia (D) e semitorcia (C) ma cio' senza avere i controlli sulla temperatura, quindi con il rischio di rovinarle o peggio
francyyy2011
23-01-2014, 13:12
Il Maha carica solo batterie AA e AAA da 1,2volt
non carica le litio o altro tipo. Alcuni usando degli adattatori caricano le pile torcia (D) e semitorcia (C) ma cio' senza avere i controlli sulla temperatura, quindi con il rischio di rovinarle o peggio
Ok perfetto, mi ricordavo questa possibilità ed infatti mi sbagliavo, ottimo così
La settimana scorsa c'era il carica elettronico al Lidl, l'ho preso a mio suocero (io ho un Ctek da diversi anni), sembra davvero valido, ha persino il display LCD che illustra le fasi di carica! 20 euri...
Senza voler disprezzare il Ctek, ottimo prodotto, se devi caricare saltuariamente le batterie di moto ed auto, fatti una navigata e trovi altri prodotti equivalenti che costano di meno e di marche altrettanto note.;)
Buonasera!
Possedevo già da qualche mese il ben noto Maha c9000 ed ora finalmente ho acquistato le mie prime pile LSD, per la precisione 12 AmazonBasics AAA da 800mah dichiarati.
Ho testato tutte le batterie, utilizzando prima una scarica a 200ma e dopo una ciclo Refresh & Analize a 200ma e 400ma come valori rispettivamente di scarica e carica.
La prima scarica ha dato una capacità effettiva media di circa 700mha, con massimi di 719mah a minimi di 689mah, mentre il R&A da dato addirittura una capacità media di 840mah, con massimi di 849mah a minimi di 830mah.
La pile sono state fabbricare a dicembre 2012.
Spero quasto piccolo test possa essere utile a qualcuno!:)
EDIT: Allego il file con tutti i dati in ordine!
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/31/tbii.jpg (https://imageshack.com/i/0vtbiij)
io avrei fatto un break-in prima di fare questi test.
cmq grazie
Buongiorno a tutti,
dopo anni di libertà dalle ministilo, mi trovo di nuovo a doverle usare per questo prodotto (http://adonit.net/jot/script/) (uno stilo per iPad). Sia il sito che il libretto di istruzioni raccomandano l'utilizzo di una batteria AAA "high capacity lithium 1.5V", come ad esempio la Energizer ultimate lithium che è compresa nella confezione.
La mia domanda è: quale batteria ricaricabile è meglio usare?
di seguito alcune informazioni aggiuntive, che potrebbero annoiarvi:
• ho contattato il produttore dello stilo, più per scrupolo che altro, e invece mi ha risposto che le batterie alcaline o ricaricabili non vanno bene perché "non hanno un voltaggio sufficiente" (ma che cazz?!?);
• un mio amico ha provato diverse alcaline (come queste (http://fr.duracell.com/fr-fr/products/duracell-simply/duracell-simply) ad esempio) e funzionano tutte bene (e beh...), anche se ovviamente durano di meno di quella al litio (e grazie al bip),
• poi però ha provato una ricaricabile da 800 mAh, di cui ancora mi deve mandare il link, e questa non ha funzionato (o meglio: lo stilo ha cominciato subito a scrivere da schifo, come quando si deve cambiare la batteria);
• ieri sera ho provato una ricaricabile (marca (http://i39.tinypic.com/2n1w74p.jpg) e caratteristiche (http://i39.tinypic.com/2vcfcxx.jpg)) da 900 mAh, una cinesata dimenticata da non so quanti secoli in fondo a un cassetto a casa di amici (-.-), eppure ha funzionato bene per una serata. Stanotte l'ho ricaricata insieme ad altre due da 850 e 950 e oggi pomeriggio vedo come vanno.
In tutto ciò non ci sto capendo più niente, però ormai che ho fatto tutta questa fatica, ne faccio un po' di più e trovo il modello migliore, così posso dirlo ad altri utilizzatori e al produttore non molto competente...
Una volta capito che batterie usare (le Amazon basics a quanto pare non vanno bene :( ), penso di prendere il La Crosse BC700 per ricaricarle (consigliato anche in questo thread, ma non so se è una ferrari rispetto a quello che devo farci io).
Prendi delle nizn hanno voltaggi superiori. Caricabatterie apposito.
Le NiMh hanno un voltaggio tipico di lavoro di 1.2V, mentre le batterie al litio di 1.4V. Le NiMh appena cariche raggiungono quasi 1.5V a vuoto, ma appena le usi il voltaggio crolla subito e quindi, poiché evidentemente la stilus si aspetta voltaggi maggiori, appena usi il primo 20% di carica la tensione diminuisce e la batteria viene considerata scarica anche se è perfettamente in grado di erogare la corrente richiesta.
Ecco perché per un pochino sei riuscito ad usare una normale ricaricabile, e perché sarebbe sconsigliabile prendere una NiMh (anche se LSD).
francyyy2011
27-01-2014, 14:43
Prendi delle nizn hanno voltaggi superiori. Caricabatterie apposito.
Si leggevo una recensione, sono da considerare valide e affidabili, incognita sull'autoscarica se non sbaglio
luigimitico
27-01-2014, 17:15
@Eiron
Per curiosita' quanto dura una pila a litio AAA sulla penna?
Se dura parecchio potresti evitare l'acquisto delle ricaricabili, altrimenti dovresti provare delle pile ni-mh LSD e vedere come si comportano.
Le NiMh hanno un voltaggio tipico di lavoro di 1.2V, mentre le batterie al litio di 1.4V. Le NiMh appena cariche raggiungono quasi 1.5V a vuoto, ma appena le usi il voltaggio crolla subito e quindi, poiché evidentemente la stilus si aspetta voltaggi maggiori, appena usi il primo 20% di carica la tensione diminuisce e la batteria viene considerata scarica anche se è perfettamente in grado di erogare la corrente richiesta.
Ecco perché per un pochino sei riuscito ad usare una normale ricaricabile, e perché sarebbe sconsigliabile prendere una NiMh (anche se LSD).
Ok, sei stato chiarissimo, grazie mille. Mi scuso per l'ignoranza che inevitabilmente mostrerò adesso, ma vediamo se ho capito: la capacità della pila si indica in mAh e rappresenta il serbatoio di energia a disposizione, quindi "più mAh = più energia utilizzabile". Può arrivare a quasi zero scaricando la pila, a patto che la tensione rimanga sufficiente. E i mWh delle NiZn come entrano in questo discorso (ammesso che sia giusto)? Così, a occhio, direi che sono legati ai mAh e vale più o meno un "x mAh = 2x mWh", ma non so.
Invece la tensione dovrebbe rimanere più o meno costante ed è una caratteristica propria della chimica utilizzata. O meglio, diminuisce utilizzando la carica della batteria (mAh), ma non tantissimo. Quindi se uso una litio non ricaricabile a 1,5V o una NiZn a 1,6V riesco a utilizzare a pieno la pila. Corretto?
@Eiron
Per curiosita' quanto dura una pila a litio AAA sulla penna?
Se dura parecchio potresti evitare l'acquisto delle ricaricabili, altrimenti dovresti provare delle pile ni-mh LSD e vedere come si comportano.
Infatti ci sto pensando anche io, probabilmente ne comprerò una confezione al litio non ricaricabile per valutare (penso proprio la Energizer ultimate lithium).
Non ho info di prima mano, il produttore dice che dovrebbe durare un mese, all'amico di cui sopra la prima è durata 2 settimane, io sono al quattordicesimo giorno di utilizzo.
Il fatto è che adesso non la uso a pieno regime, potrò valutare la durata solo quando riprenderanno le lezioni a marzo... Qual è il cut off per prendere le ricaricabili secondo voi?
p.s.: le PowerGenix (http://www.miniinthebox.com/it/powergenix-ricaricabile-900mwh-1-6v-aaa-ni-zn-batteria-verde-4-pz_p716168.html) come sono? consigliate o no?
Ok, sei stato chiarissimo, grazie mille. Mi scuso per l'ignoranza che inevitabilmente mostrerò adesso, ma vediamo se ho capito: la capacità della pila si indica in mAh e rappresenta il serbatoio di energia a disposizione, quindi "più mAh = più energia utilizzabile". Può arrivare a quasi zero scaricando la pila, a patto che la tensione rimanga sufficiente. E i mWh delle NiZn come entrano in questo discorso (ammesso che sia giusto)? Così, a occhio, direi che sono legati ai mAh e vale più o meno un "x mAh = 2x mWh", ma non so.
Invece la tensione dovrebbe rimanere più o meno costante ed è una caratteristica propria della chimica utilizzata. O meglio, diminuisce utilizzando la carica della batteria (mAh), ma non tantissimo. Quindi se uso una litio non ricaricabile a 1,5V o una NiZn a 1,6V riesco a utilizzare a pieno la pila. Corretto?
più o meno corretto per la tensione, si trovano facilmente in rete i grafici dell'andamento. Per i watt è un po' più complicato, banalizzo al massimo: 1 Ampere x 1 Volt = 1 Watt ==> 2000 mAh x 1,5V = 3000 mWh
Ovviamente ci sono tutta una serie di distinguo: la tensione a vuoto è sempre diversa da quando viene erogata la corrente, in tal caso inevitabilmente scende e in qualche modo vi è collegata. Bisognerebbe vedere come sono stati misurati i mWh dichiarati.
Mi pare che lo strumento non abbia un consumo esagerato, quindi la tensione dovrebbe mantenersi relativamente stabile, solo che probabilmente 1.2V sono ancora pochini. L'ideale sarebbe trovare qualcuno che abbia una batteria LSD carica e in buono stato.
Qual è il cut off per prendere le ricaricabili secondo voi?
Diciamo che con 35 euro (alla peggio) ti porti a casa un CB decente, con 8 euro prendi 4 batterie Amazonbasic (se superi i 19 euro non paghi la spedizione) e siamo a 43.
Le energizer lithium aaa costano più o meno 2,5 euro a batteria: 43 / 2,5 = circa 17 batterie. Se una dura un mese, dopo un anno e mezzo hai recuperato l'investimento iniziale (ed inoltre hai altre 3 batterie che puoi usare come ti è più comodo)
francyyy2011
28-01-2014, 10:24
Il carica batterie può essere acquistato da amazon tranquillamente a 27€, le batterie NiZn vanno acquistate su ebay e quelle costano come le eneloop all'incirca
Ma ti consiglio di usare delle normalissime duracell o energizer perché è l'unica garanzia che hai, dipende quanto ti dura una pila. Se settimane o giorni
@metrino: non ho capito se alla fine consigli NiMH (LSD), NiZn o non ricaricabili (litio)...
Al di là di ammortizzare il costo (lo stilo durerà, ma magari in un anno e mezzo di progresso tecnologico lo cambierò con un altro con la batteria integrata... oppure prenderò altri strumenti a pila, chi lo sa?). Per esempio, le NiZn si possono usare con tutto o poi mi trovo limiti di qualche tipo? E il CB deve essere apposito per "chimica" di batteria o alcuni caricano sia NiMH che NiZn?
@francyyy2011: con "normalissime" intendi non ricaricabili litio o alcaline? non ho capito... :(
Grazie a tutti per le risposte, non avrei saputo dove sbattere la testa e mi state aiutando a farmi una piccola cultura (che non fa mai male). :D
Volevo chiedere un consiglio, magari sarà stato detto anche 100 volte, ma non me la sento di leggere tutte queste pagine. Ma veniamo al dunque: ho delle pile stilo sia Panasonic Infinium NI-MH, le uso principalmente per i pad dell'xbox, ma ultimamente anche se le uso appena ricaricate si psengono immediatamente.
Di sicuro il problema è il voltaggio che va sotto una certa soglia, anche perchè se le uso per altre cose loro funzionano perfettamente.
C'e' possibilità di recuperarle od ormai sono da gettare?
Grazie in anticipo
francyyy2011
05-02-2014, 09:57
Volevo chiedere un consiglio, magari sarà stato detto anche 100 volte, ma non me la sento di leggere tutte queste pagine. Ma veniamo al dunque: ho delle pile stilo sia Panasonic Infinium NI-MH, le uso principalmente per i pad dell'xbox, ma ultimamente anche se le uso appena ricaricate si psengono immediatamente.
Di sicuro il problema è il voltaggio che va sotto una certa soglia, anche perchè se le uso per altre cose loro funzionano perfettamente.
C'e' possibilità di recuperarle od ormai sono da gettare?
Grazie in anticipo
Con cosa carichi le pile?
Uso questo
http://www.lidl-service.com/cps/rde/SID-DD7DF890-B3C79980/lsp/hs.xsl/product.html?id=10918984&rdeLocaleAttr=it&title=Caricabatterie%20rapido%20professionale
francyyy2011
05-02-2014, 13:10
Potrebbe essere in grado di caricare le pile decentemente, ma il dubbio te lo puoi togliere solo se usi un caricatore come il BC 700 che ti fa il test della batteria e vede se è leggermente recuperabile.
O comunque vedi la capacità in mAh effettiva attuale.
Potrebbe essere in grado di caricare le pile decentemente, ma il dubbio te lo puoi togliere solo se usi un caricatore come il BC 700 che ti fa il test della batteria e vede se è leggermente recuperabile.
O comunque vedi la capacità in mAh effettiva attuale.
Bel caricabatterie, certo che avrei preferito far a meno di un nuovo caricabatterie, ma vedremo...
Al di fuori di quello, ci sono batterie (marca e modello) da preferire per voltaggio più costante possibile e naturalmente che mantengono la carica?
non serve leggere tutto il thread, solo la prima e le ultime 2-3 pagine :cool:
visto questo test pile ?
http://www.chirio.com/battery_test.htm
JCD's back
08-02-2014, 13:18
visto questo test pile ?
http://www.chirio.com/battery_test.htm
:old:
come no! risale al 2007-2008...
Gli farei rifare il test sulle Eneloop, 1700 erogati sono veramente pochi, avrà fatto un errore in carica o in scarica. La realtà conclamata è che si attestano sui 1850-1900 mAh effettivi.
francyyy2011
09-02-2014, 07:45
come no! risale al 2007-2008...
Gli farei rifare il test sulle Eneloop, 1700 erogati sono veramente pochi, avrà fatto un errore in carica o in scarica. La realtà conclamata è che si attestano sui 1850-1900 mAh effettivi.
Io in realtà 2100-2050-2040-2030
Tant'è che non ne ho due da usare insieme
che vuol dire che non ne hai due da usare insieme? mica devono essere perfette all'ultimo mA! Anzi, uno scarto tra la più capiente e la meno capiente di 70 mA vuol dire che le puoi mettere come ti pare e piace senza neppure stare a guardare... a meno che la tua non fosse un'affermazione sarcastica, ma non si capiva pertanto mi scuso con te e approfitto per far capire agli altri lettori cosa si intenda per "batterie equilibrate".
Secoli fa comprai delle Tronic Lidl grigie, le peggiori: alcune avevano 900 mAh altre 1600, contro i 2500 dichiarati (pensa un po'!)
Cmq non mi tornano neppure i tuoi valori francyyy2011, come li hai misurati?
francyyy2011
09-02-2014, 19:34
che vuol dire che non ne hai due da usare insieme? mica devono essere perfette all'ultimo mA! Anzi, uno scarto tra la più capiente e la meno capiente di 70 mA vuol dire che le puoi mettere come ti pare e piace senza neppure stare a guardare... a meno che la tua non fosse un'affermazione sarcastica, ma non si capiva pertanto mi scuso con te e approfitto per far capire agli altri lettori cosa si intenda per "batterie equilibrate".
Secoli fa comprai delle Tronic Lidl grigie, le peggiori: alcune avevano 900 mAh altre 1600, contro i 2500 dichiarati (pensa un po'!)
Cmq non mi tornano neppure i tuoi valori francyyy2011, come li hai misurati?
Ah quindi è buono? Bene, io dicevo sul serio, speravo di avere almeno 2 pile quasi uguali.
Io ho usato la modalità discharge/test del mio bc 700, ha impiegato una giornata o più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.