PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

FrancoC.
10-04-2011, 21:23
Grazie Franco! Avevo visto questo caricabatterie ma su ebay non lo trovavo. In europa non si riesce a trovarlo a un prezzo decente?

Io e mio figlio ci serviamo da anni di quel sito: estremamente corretto.
In ogni caso nel primo post ci sono anche riferimenti a siti inglesi e avvertenze su cloni fasulli.

luigimitico
10-04-2011, 21:58
Ho il sospetto che tu non usi un caricabatterie ma un semplice alimentatore stabilizzato. E' il metodo migliore per mandare .... "a quel paese" le celle.
Come ha già detto Gigi, le Nixx vanno caricate a corrente costante per cui ti occorre un vero caricabatterie

Io mi baso solo sull'esperienza che ho avuto fino ad ora.
Il pacco batterie va inserito dentro il manico del trapano ricaricabile che era alimentato da 6 batterie NiCd. Ho usato per anni quel trapano con il suo alimentatore in dotazione. Ovviamente il trapano veniva scaricato completamente prima di ricaricarlo. Dato che non ho usato per molto tempo questo apparecchio e anche perche' ormai ha una certa età (più di 15 anni) le batterie dovevano essere sostituite. La batterie vecchie erano al NiCd, io le ho comprate nuove al NiMh. Ora che ho inserito le batterie ho scoperto che anche il suo alimentatore è rotto, quindi mi sono procurato un alimentatore simile, ma con valori regolabili in tensione (3, 6, 7.5, 9 e 12v).
Il vecchio alimentatore forniva 7,2v quello nuovo 7,5v.
La domanda è: posso usare questo alimentatore?
Altra domanda: Sarebbe piu' corretto usare una corrente piu' simile al vecchio alimentatore (es 200mA) anche se la tensione sarebbe differente da 7,5v, dato che molti dicono di che le pile al NiMh vanno ricaricate in corrente costante?

Gigi Ventosa
10-04-2011, 23:19
[...] Il pacco batterie va inserito dentro il manico del trapano ricaricabile che era alimentato da 6 batterie NiCd. Ho usato per anni quel trapano con il suo alimentatore in dotazione. Ovviamente il trapano veniva scaricato completamente prima di ricaricarlo. [...] La batterie vecchie erano al NiCd, io le ho comprate nuove al NiMh. Ora che ho inserito le batterie ho scoperto che anche il suo alimentatore è rotto, quindi mi sono procurato un alimentatore simile, ma con valori regolabili in tensione (3, 6, 7.5, 9 e 12v).
Il vecchio alimentatore forniva 7,2v quello nuovo 7,5v.
La domanda è: posso usare questo alimentatore?
Altra domanda: Sarebbe piu' corretto usare una corrente piu' simile al vecchio alimentatore (es 200mA) anche se la tensione sarebbe differente da 7,5v, dato che molti dicono di che le pile al NiMh vanno ricaricate in corrente costante?

Innanzitutto le batterie ricaricabili non vanno mai scaricate completamente, potrebbero danneggiarsi irreparabilmente o perdere parte della loro capacità.
Il trapano rappresenta un carico molto avido di corrente, soprattutto allo spunto, per cui vanno utilizzate batterie a bassa resistenza interna. Le Eneloop ibride dovrebbero andare bene.
Non solo le NiMH ma anche le NiCd vanno caricate a corrente costante, immagino che nel trapano o nell'alimentatore ci sia qualche componente inserito per limitare la corrente di carica, in genere è un resistore. Ovviamente ciò non vuol dire che la carica avvenga a corrente costante, ma solo a corrente massima limitata. In tal caso passare da 7,2 V a 7,5 V comporterebbe un piccolo aumento della corrente massima, solo che non capisco come il vecchio alimentatore riuscisse a caricare il pacco batterie, tenendo conto che 7,2 V è la tensione nominale di 6 batterie NiMH in serie, quindi la tensione di fine carica si dovrebbe aggirare intorno a 8,5 - 8,8 V.
Mah...

metrino
11-04-2011, 08:14
@aletaba
non ti offendere, ma il thread su cui scrivi l'hai letto, almeno nelle parti essenziali?

Ti faccio un breve riassunto: non esistono due batterie, pur facenti parte dello stesso lotto di produzione, che si comportino in modo esattamente identico.
Inoltre caricare le batterie a coppie è un concetto diverso da caricare le batterie a due a due.

Quindi se carichi due batterie "apparentemente identiche" con un caricabatterie che carica "a coppia", puoi star certo che la vita delle batterie sarà molto inferiore rispetto a quella che otterresti caricando con un caricabatterie a canali singoli. La cosa è meno evidente con le LSD che di solito sono molto equilibrate, molto più evidente con batterie scadenti.

Ti racconto la mia esperienza, prima e dopo essermi letto una buona parte di questo thread.
Le batterie nero-grigie della Lidl hanno perso di efficacia dopo solo 3-4 ricariche, usando un caricabatterie a coppie. Dopo aver preso il LaCrosse ho scoperto il perché: nonostante dichiarassero 2.300 mAh di capacità, due erano poco sopra i 1.000 e due non raggiungevano i 1.500. E' bastato accoppiarle in modo non omogeneo (e sarà sicuramente successo visto che non ne conoscevo la capacità reale, prima), per renderle praticamente inutilizzabili.

Spero che ti sia chiaro il perché un caricabatterie a coppie non vada mai utilizzato, anche se usi le batterie sempre a due a due.

gerko
11-04-2011, 14:19
Anche il caricabatterie del lidl dovrebbe caricare separatamente giusto?
Per vedere se fanno ciò i caricabatterie basta vedere se dice che si possono inserire batterie diverse assieme?

+Benito+
11-04-2011, 15:47
Consiglierei anche di controllare con un tester la tensione di carica del pacco batterie del trapano una volta che il carico è collegato all'alimentatore multitensione, facilmente calerà di parecchio, forse anche 1V.

metrino
11-04-2011, 15:56
@gerko
non esattamente, di solito viene specificatamente dichiarato che la carica avviene a "canali separati", oppure per i CB a 4 posizioni troverai l'indicazione che è possibile caricare da 1 a 4 batterie per volta, mentre nei CB a coppie c'è scritto che puoi caricare 2-4 batterie per volta.

luigimitico
12-04-2011, 08:49
Consiglierei anche di controllare con un tester la tensione di carica del pacco batterie del trapano una volta che il carico è collegato all'alimentatore multitensione, facilmente calerà di parecchio, forse anche 1V.

Questo cosa significa? Potrebbe danneggiare le batterie?

Technology11
13-04-2011, 19:37
Ho acquistato da nkon senza registrarmi (era possibile), pagato con PayPal (avevo 1,50€ su PayPal e il resto sulla carta), e se vado nei movimenti di PayPal mi dice:
"Autorizzazione originaria
Data Tipo Stato Dettagli Importo
13 apr 2011 Autorizzazione A NKON In sospeso ... -€XX,XX EUR

Transazione associata
Data Tipo Stato Dettagli Importo
13 apr 2011 Blocco temporaneo Inserito Dettagli -€1,50 EUR"

come mai?

io poi ho fatto "torna a nkon" e mi ha confermato l'ordine;
ho anche ricevuto 2 mail nella mia casella di posta, dove 1 diceva che ho autorizzato il pagamento con PayPal e 1 di nkon che mi faceva un riepilogo merci e i miei dati inseriti, con l'id della fattura e forse dell'ordine.



Quand'è che poi mi darà il famoso codice per vedere dove si trova il pacco?

metrino
13-04-2011, 20:21
dipende da quanta roba hai comprato.
se è poco manderà con raccomandata, che però non è tracciabile in quanto il codice "italiano" lo assegnano in Italia, lui non lo può conoscere.

se è tanta (tipo se hai comprato anche il Maha) userà il corriere che quindi ha un codice internazionale, ma non lo avrai prima che abbia spedito la mail.
ti arriverà una mail di conferma spedizione.

Technology11
13-04-2011, 20:49
Ho acquistato il Sanyo MQR06 è un paio di pacchi di pile Eneloop.


Mi sa che essendo che l'ordine è inferiore ai 60€ (comprese spese di spedizione) arriverà con posta raccomandata (pacco celere)...


Comunque è giusto che nei movimenti di PayPal ci sia scritto ciò che ho riportato sopra?


Quindi se verrà spedito con pacco celere, ed il codice viene assegnato in Italia io non lo potrò mai sapere?



Essendo che al 99% spedirà con pacco celere, mi manderà comunque una mail che mi dice quando è partita la spedizione?

sandroz84
13-04-2011, 23:10
dipende da quanta roba hai comprato.
se è poco manderà con raccomandata, che però non è tracciabile in quanto il codice "italiano" lo assegnano in Italia, lui non lo può conoscere.

se è tanta (tipo se hai comprato anche il Maha) userà il corriere che quindi ha un codice internazionale, ma non lo avrai prima che abbia spedito la mail.
ti arriverà una mail di conferma spedizione.

Le raccomandate si riescono a tracciare con lo stesso codice quando il pacco arriva in Italia

metrino
14-04-2011, 08:06
@Technology11
tranquillo, oggi ti arriva la mail

@sandroz84
Io non ci sono riuscito, ma magari è cambiato qualcosa dall'anno scorso, quando ho fatto l'acquisto.

Technology11
14-04-2011, 09:06
Ok, grazie metrino!

Ma oltre alla mail arrivata ieri del riepilogo ordine, oggi ne riceverò un'altra contenente cosa nello specifico?


è normale che su PayPal nel pagamento a nkon, dica questo?:
"Autorizzazione originaria
Data Tipo Stato Dettagli Importo
13 apr 2011 Autorizzazione A NKON In sospeso ... -€XX,XX EUR "

metrino
14-04-2011, 09:22
Onestamente per quanto riguarda Paypal non so cosa dire, non ricordo quel tipo di messaggio.
Cmq se hai ricevuto conferma dell'acquisto dal venditore, sei a posto.

Io sono stato ricontattato pochi minuti dopo l'acquisto, perché autorizzassi l'invio tramite poste invece che UPS. Penso che ti arriverà una mail in giornata con il tracking number, se non dovesse arrivare presumo sia perché invierà per posta invece che tramite UPS.

Prova a scrivergli (in inglese), a me rispondeva a volte entro 10 minuti.

@less@ndro
14-04-2011, 09:44
in giornata dovrebbero arrivarmi le pilazze, due consigli per non fotterle subito? :D

metrino
14-04-2011, 09:58
... uno solo: ricaricale prima di usarle!
Così sei più o meno sicuro che cominci ad usarle nelle medesime condizioni di carica.

Technology11
14-04-2011, 11:41
Onestamente per quanto riguarda Paypal non so cosa dire, non ricordo quel tipo di messaggio.
Cmq se hai ricevuto conferma dell'acquisto dal venditore, sei a posto.

Io sono stato ricontattato pochi minuti dopo l'acquisto, perché autorizzassi l'invio tramite poste invece che UPS. Penso che ti arriverà una mail in giornata con il tracking number, se non dovesse arrivare presumo sia perché invierà per posta invece che tramite UPS.

Prova a scrivergli (in inglese), a me rispondeva a volte entro 10 minuti.

quel tipo di messaggio è sulla lista dei movimenti :mc:


se non dovesse arrivarmi la mail in giornata come devo fare? (ho già mandato una mail ad Arjan per quel messaggio di PayPal..)


Vi farò sapere, e intanto grazie :)



Ps: a nessun altro acquistando da nkon con PayPal, nei movimenti di PayPal si è trovato questo "messaggio"?

-----------------------------------------------------

Ho controllato ora su PayPal, e nei movimenti dice:
Autorizzazione A NKON Completato ... -€XX,XX EUR



Posso stare tranquillo ora?

in giornata arriverà per forza una mail con i dati per rintracciare il pacco se spedito con UPS quindi?

Technology11
15-04-2011, 16:44
Ricevuta adesso la mail da UPS!!!
consegna prevista per il 20 aprile!


..una cosa però:
nella mail ricevuta ci sono tutti i miei dati per la spedizione, ma cliccando sul link, in alto a destra dove c'è scritto "informazioni per la spedizione" c'è scritto solo il nome della mia città, seguito da "IT", è normale?

LedBlu
17-04-2011, 13:50
io ho delle pile ricaricabili Brondi da 2600 e altre da 2800mAh, sono Ni-Mh AA 1,2V....la domanda è :

se le carico quando sono ancora cariche si rovinano? la carica va a buon fine?

Gigi Ventosa
17-04-2011, 17:09
io ho delle pile ricaricabili Brondi da 2600 e altre da 2800mAh, sono Ni-Mh AA 1,2V....la domanda è :

se le carico quando sono ancora cariche si rovinano? la carica va a buon fine?

Premesso che una buona scelta della corrente di carica è 0,5 C, o più in generale tra 0,33 C e 1 C, se il caricabatterie è di qualità (carica individuale, più metodi di rilevamento del fine carica, protezione termica) non dovrebbero rovinarsi.

gerko
17-04-2011, 19:40
Per ora ho girato due negozi e non le ho trovate. :(

Evviva trovate le pile Auchan ready to use arancioni da 850mah !!
Mi stava venendo la mania dell'acquisto, ma mi son trattenuto a due confezioni..:D

Caterpillar86
18-04-2011, 16:28
Ragazzi, giorni fa ho dimenticato il flash Nikon SB800 acceso e le batterie stilo Varta Professional 2700mAh si sono completamente scaricate. Ora nel Maha non superano il test prima della carica. Le ho bruciate?

FrancoC.
18-04-2011, 17:57
Ragazzi, giorni fa ho dimenticato il flash Nikon SB800 acceso e le batterie stilo Varta Professional 2700mAh si sono completamente scaricate. Ora nel Maha non superano il test prima della carica. Le ho bruciate?

Bruciate non penso, si saranno abbassate troppo di tensione e il Maha le .... reputa kaput.
Se hai un caricabatterie semplice, senza tante diavolerie elettroniche, caricale per una mezzoretta con quello, tanto per far aumentare un po' il livello di tensione e poi vedrai che il Maha le accetterà.

Technology11
18-04-2011, 21:50
Entro un paio di giorni dovrebbero arrivarmi le pile da nkon + Sanyo MQR06;

non potendo provare subito i 2-3 pacchi di pile acquistati, come devo comportarmi affinchè possa verificare che il tutto sia ok?


Le pile mi conviene caricarle subito, o le scarico prima?

Gigi Ventosa
19-04-2011, 07:58
Ragazzi, giorni fa ho dimenticato il flash Nikon SB800 acceso e le batterie stilo Varta Professional 2700mAh si sono completamente scaricate. Ora nel Maha non superano il test prima della carica. Le ho bruciate?

Prova ad iniziare una carica a bassa corrente, oppure un break-in. Se non ti dà errore lasciale così un'oretta poi interrompi ed esegui una carica completa.

Technology11
19-04-2011, 12:27
Arrivato alle h.12.00 il pacco di Arjan con il tutto!!

(ho notato che c'era un buco di circa 2cm x 2 sulla scatola, ma non importa perchè fortunatamente da quel lato c'era il giornale che proteggeva la merce).

Che dire, sono veramente soddisfatto!
(ordinato il 14/04 arrivato oggi!!)


Ci sono un paio di cose che non capisco però;
le pile AA 2000mAh eneloop c'è scritto "Min 1900mAh" (sono le hr-3utga), è normale che non riporti la cifra "2000mAh"?


Nel caricatore (Sanyo MQR06W) sul retro c'è scritto:
560mA x 4/1120mA x 2/1680mAz (AA)
280mA x 4/560mA x 2/840mAx1 (AAA)

Che significa?


Le pile che posso ricaricarci, min. di quanti mAh devono essere? e max?


Ho letto nel manuale del caricatore che le pile, non vanno subito ricaricate, ma è giusto che ora le scarico, e poi posso caricarle.
è giusto così?

gerko
19-04-2011, 13:46
Non ti serve scaricarle usale e basta.:)

Qualcuno ha mai comprato su ebey da Mertrado GmbH/dasgutegeschaeft dalla germania?
Mi son appena arrivate delle eneloop lite da lì, spero siano originali.:p

metrino
20-04-2011, 08:10
...le pile AA 2000mAh eneloop c'è scritto "Min 1900mAh" (sono le hr-3utga), è normale che non riporti la cifra "2000mAh"?
Miii, mi stai facendo venire l'ansia pure a me che non ho fatto acquisti!
Cmq, è del tutto normale. 2000 mAh sono la capacità nominale, ovvio che se le carichi a correnti diverse o in condizioni diverse da quelle di laboratorio arrivino a 1900 o 2100, ecc. Le pile scarse che dichiarano 2400mAh ad esempio magari riescono a raggiungere quella quota in laboratorio, ma a casa poi fanno 1400mAh. La Sanyo ti sta dicendo che per lei sono da 2000mAh, ma 1900 ce li tiri fuori comunque

Nel caricatore (Sanyo MQR06W) sul retro c'è scritto:
560mA x 4/1120mA x 2/1680mAz (AA)
280mA x 4/560mA x 2/840mAx1 (AAA)
Che significa?
Le pile che posso ricaricarci, min. di quanti mAh devono essere? e max?
Attenzione, stai confondendo mA con mAh. La prima unità di misura indica la corrente di carica (massima suppongo, ossia a batteria scarica), la seconda indica la capacità finale.
Ne consegue che se metti a caricare 4 batterie eneloop AA la cui capacità è di 2000mAh e sono completamente scariche, la corrente di carica sarà di 560mA per canale, e quindi ci impiegherai 2000 mAh / 560 mA = 3,5 ore circa.
Per inciso, questo è per queste batterie un tasso di carica di circa 0,25C, si consiglia invece di caricare sempre tra 0,5C e 1C, quindi nel tuo caso inserendo sempre 1 o 2 batterie per volta, non caricarle 4 per volta, se possibile (non è un peccato mostruoso farlo, ma non ci guadagni in termini di tempo in quanto 4 batterie vengono caricate nel doppio del tempo rispetto a caricarne 2).

Ho letto nel manuale del caricatore che le pile, non vanno subito ricaricate, ma è giusto che ora le scarico, e poi posso caricarle.
è giusto così?
Le pile "tradizionali", non ibride, sono quasi sempre mezzo scariche quando le compri, quindi è normale che se non le carichi non funzionano per molto! Viceversa le pile ibride arrivano quasi del tutto cariche, inutile ricaricarle.

Paolosnz
20-04-2011, 08:30
ciao... come mai non trovo pile Eneloop AA sopra ai 2000mAh?

metrino
20-04-2011, 08:49
Vi prego ... BASTA!
Capisco che sono tante pagine di thread, ma almeno le prime due e le ultime due leggetele !!!

Paolosnz
20-04-2011, 08:55
Vi prego ... BASTA!
Capisco che sono tante pagine di thread, ma almeno le prime due e le ultime due leggetele !!!

riferito a me?

metrino
20-04-2011, 09:15
Riferito a tutti.
Nel tuo caso ad es. leggendo le ultime pagine del thread avresti scoperto che esistono da poco le Eneloop da 2.500 mAh e che il "solito" fornitore le vende già.
Nel caso di Technology11 non aver capito la differenza tra mA e mAh vuol dire che non ha letto nemmeno le prime pagine del thread.

Non vi offendete, ma il thread è così lungo e illeggibile proprio perché si ripetono sempre le stesse identiche domande e risposte.

Paolosnz
20-04-2011, 09:23
capisco benissimo il disturbo che possono creare utenti di passaggio in un 3d che si segue frequentemente.. lo avverto anche io nelle discussioni che seguo quotidianamente.. ma è normale sparare la domanda a freddo, non si possono passare le giornate a sfogliare i forum e spesso il tasto cerca restituisce info a casaccio

Technology11
20-04-2011, 10:12
Miii, mi stai facendo venire l'ansia pure a me che non ho fatto acquisti!
Cmq, è del tutto normale. 2000 mAh sono la capacità nominale, ovvio che se le carichi a correnti diverse o in condizioni diverse da quelle di laboratorio arrivino a 1900 o 2100, ecc. Le pile scarse che dichiarano 2400mAh ad esempio magari riescono a raggiungere quella quota in laboratorio, ma a casa poi fanno 1400mAh. La Sanyo ti sta dicendo che per lei sono da 2000mAh, ma 1900 ce li tiri fuori comunque


Attenzione, stai confondendo mA con mAh. La prima unità di misura indica la corrente di carica (massima suppongo, ossia a batteria scarica), la seconda indica la capacità finale.
Ne consegue che se metti a caricare 4 batterie eneloop AA la cui capacità è di 2000mAh e sono completamente scariche, la corrente di carica sarà di 560mA per canale, e quindi ci impiegherai 2000 mAh / 560 mA = 3,5 ore circa.
Per inciso, questo è per queste batterie un tasso di carica di circa 0,25C, si consiglia invece di caricare sempre tra 0,5C e 1C, quindi nel tuo caso inserendo sempre 1 o 2 batterie per volta, non caricarle 4 per volta, se possibile (non è un peccato mostruoso farlo, ma non ci guadagni in termini di tempo in quanto 4 batterie vengono caricate nel doppio del tempo rispetto a caricarne 2).


Le pile "tradizionali", non ibride, sono quasi sempre mezzo scariche quando le compri, quindi è normale che se non le carichi non funzionano per molto! Viceversa le pile ibride arrivano quasi del tutto cariche, inutile ricaricarle.


Scusami metrino :muro:


Grazie per la spiegazione :)

ciao... come mai non trovo pile Eneloop AA sopra ai 2000mAh?

Ci sono le Eneloop AA 2500mAh xx power ;)

Riferito a tutti.

Nel caso di Technology11 non aver capito la differenza tra mA e mAh vuol dire che non ha letto nemmeno le prime pagine del thread.



So che mAh e mA sono 2 cose diverse, ma volevo capire cosa diceva in parole normali il retro del caricatore

sandroz84
20-04-2011, 10:39
So che mAh e mA sono 2 cose diverse, ma volevo capire cosa diceva in parole normali il retro del caricatore

Significa che se ne metti quattro in carica contemporanea la corrente di carica su ognuna di queste sarà di 560mA, se ne metti due 1120mA, se ne metti una 1680mA, questo vale per le stilo.

Technology11
20-04-2011, 10:50
Ok :)


Quindi le AA 2000mAh le metterò sulle 2 "parti esterne" del Sanyo MQR06, e in centro solo quelle piccole, le AAA 750mAh ;)

susetto
20-04-2011, 16:04
Nel caricatore (Sanyo MQR06W) sul retro c'è scritto:
560mA x 4/1120mA x 2/1680mAz (AA)
280mA x 4/560mA x 2/840mAx1 (AAA)

Che significa?

Ok :)

Quindi le AA 2000mAh le metterò sulle 2 "parti esterne" del Sanyo MQR06, e in centro solo quelle piccole, le AAA 750mAh ;)

la corrente di carica cambia in base al tipo di batterie inserite, la quantità e gli slot usati
il caricatore riconosce le batterie AA oppure AAA e si adatta
normalmente, carica 2 batterie per volta, usando sempre gli slot laterali (AA=0,56C - AAA=0,7C)

p.s.
se devi caricare 4 batterie contemporaneamente, fallo tranquillamente ;)

Technology11
20-04-2011, 19:42
ok :)


in sintesi, le AA 2000mAh negli slot laterali (scalda meno la batteria), mentre le AAA eneloop, indifferenti nei 4 slot, o sempre meglio nei 2 laterali quindi?
(scusami susetto, ma sto facendo un pò di confusione con ciò che hai detto ora, e l'altra volta :stordita: )

susetto
20-04-2011, 20:08
il caricabatterie riconosce se sono batterie AA oppure AAA
in base al tipo di batterie inserite, la corrente di carica cambia

usando sempre i due slot laterali (quelli con la scritta QUICK), avrai
- per le AA 1120mA (per le eneloop 2000mAh, è 0,56C)
- per le AAA 560mA (per le eneloop 800mAh, è 0,7C)

in entrambi i casi, sono correnti ottimali

p.s.
in PVT, avevo fatto un pochino di confusione :stordita:

Technology11
20-04-2011, 21:38
Ok, l'importante è aver chiarito, dai :)
grazie di nuovo susetto :)

quindi, è raccomandato usare i 2 slot laterali, per una migliore arica, senza dannggiare i cristallini interni, o comunque, è indifferente usare i 2 centrali e laterali? (ok che i 2 laterali fanno caricare più in fretta, e mi pare di aver capito che per le nostre Eneloop sia meglio; ma se le caricassi (AA o AAA) in quelli centrali c'è il rischio di rovinare la batteria con il tempo, o comunque non c'è nessun problema?


Non so se su questa domanda puoi aiutarmi;
ma quando mi sono registrato su PayPal (associando la carta) mi hanno preso 1,50€ (poi ridati sul conto PayPal, grazie al codice di verifica presente nei movimenti), ma nei movimenti online c'è scritto che PayPal ha prelevato 1,00usd (difatti mi mancano 0,70€), ma che sui movimenti allo sportello non vedo.
A distanza di circa 10gg. della creazione del conto PayPal, dato che mancano 0,70€ (1$) quando mi verrà restituito?

webmagic
21-04-2011, 20:02
Ho appena preso delle Sony Cycle Energy da 2500 mAh. Qualcuno le ha già provate?

Codice NH-AA-B4EN
http://sp.sony-europe.com/da/213/100286.jpeg

GeneraleMarkus
21-04-2011, 20:13
Chiedo venia se la domanda risulterà banale ai più esperti...
Questo (http://www.bcmtouring.com/forum/photography-f17/uniross-globe-trotter-pocket-charger-review-t9163/)caricabatterie (uniross globe trotter pocket) è buono? Ce l'ho da anni e non vorrei fosse la causa della poca affidabilità delle mie ricaricabili...

Qui un altro link... http://www.batterylogic.co.uk/uniross-globe-trotter-pocket-rc103719.asp

JCD's back
21-04-2011, 20:57
Chiedo venia se la domanda risulterà banale ai più esperti...
Questo (http://www.bcmtouring.com/forum/photography-f17/uniross-globe-trotter-pocket-charger-review-t9163/)caricabatterie (uniross globe trotter pocket) è buono? Ce l'ho da anni e non vorrei fosse la causa della poca affidabilità delle mie ricaricabili...

Qui un altro link... http://www.batterylogic.co.uk/uniross-globe-trotter-pocket-rc103719.asp

è ok, l'unica cosa è che la corrente di carica è un po' bassa (500mA)

GeneraleMarkus
22-04-2011, 07:08
è ok, l'unica cosa è che la corrente di carica è un po' bassa (500mA)

Grazie, ne ho uno ancora più vecchio grande e grosso ma con una corrente di carica di 120 mA (era nato per le NiCd, penso da pochi mAh), ne deduco che questo è da buttare per caricare batterie da più di 2000 mAh nominali...

Gigi Ventosa
22-04-2011, 07:35
Grazie, ne ho uno ancora più vecchio grande e grosso ma con una corrente di carica di 120 mA (era nato per le NiCd, penso da pochi mAh), ne deduco che questo è da buttare per caricare batterie da più di 2000 mAh nominali...

Se è specifico per le NiCd non va bene per le NiMH, e comunque la corrente di carica è troppo bassa. Le moderne batterie ibride NiMH hanno prestazioni impensabili all'epoca del tuo vecchio caricabatterie, e meritano un trattamento adeguato.

JCD's back
22-04-2011, 08:50
Grazie, ne ho uno ancora più vecchio grande e grosso ma con una corrente di carica di 120 mA (era nato per le NiCd, penso da pochi mAh), ne deduco che questo è da buttare per caricare batterie da più di 2000 mAh nominali...

guarda, io ne ho uno simile al tuo che utilizzo (per la verità fino ad ora mi è tornato utile solo in un paio di occasioni) quando il mio caricabatterie non riesce a caricare una pila che magari si è scaricata troppo; in quel caso lì, siccome questi vecchi caricabatterie non verificano nulla ma caricano non appena inserisci qualcosa, la batteria accumula quel po' di corrente che basta a farla "vedere" dal tuo nuovo caricabatterie.... come dice comunque Gigi Ventosa, per le ibride è comunque importante avere un caricabatterie adeguato, sia per sfruttarle come si deve che per preservarne le caratteristiche ;)

GeneraleMarkus
22-04-2011, 10:43
Se è specifico per le NiCd non va bene per le NiMH, e comunque la corrente di carica è troppo bassa. Le moderne batterie ibride NiMH hanno prestazioni impensabili all'epoca del tuo vecchio caricabatterie, e meritano un trattamento adeguato.

guarda, io ne ho uno simile al tuo che utilizzo (per la verità fino ad ora mi è tornato utile solo in un paio di occasioni) quando il mio caricabatterie non riesce a caricare una pila che magari si è scaricata troppo; in quel caso lì, siccome questi vecchi caricabatterie non verificano nulla ma caricano non appena inserisci qualcosa, la batteria accumula quel po' di corrente che basta a farla "vedere" dal tuo nuovo caricabatterie.... come dice comunque Gigi Ventosa, per le ibride è comunque importante avere un caricabatterie adeguato, sia per sfruttarle come si deve che per preservarne le caratteristiche ;)
Chiarissimi, e grazie ad entrambi. Infatti se inserisco le pile sul caricabatterie specifico per NiMH dopo neanche 30 minuti me le segnala cariche. In realtà nella fotocamera durano invece pochi scatti. Quindi se ho capito bene, le carico un po' con quello vecchio e poi continuo la carica con quello più recente (l'uniross per capirici)? Anche se ormai dubito siano in forma (sono 4 enegizer da 2500mAh)...

JCD's back
22-04-2011, 12:01
ehm....no

se le tue energizer le carichi regolarmente sul caricabatterie uniross (con "regolarmente" intendo che non ti segnala batterie difettose o che proprio non parte la carica), allora direi che sono praticamente andate, a maggior ragione se la carica termina dopo appena 30' (considerata la corrente di carica del globe trotter)

il discorso che facevo io è relativo al caso in cui una pila è talmente scarica che i caricabatterie "intelligenti" la considerano ormai andata, mentre invece con una carica lenta (come quella del tuo vecchio carichino) a volte si riesce a recuperarla e a farla caricare regolarmente da quello nuovo

GeneraleMarkus
22-04-2011, 12:40
oooook! me lo immaginavo! e per tagliare la testa al toro mi disfo (in modo ecosostenibile mi raccomando) di queste 6 ricaricabili (4 energizer di cui sopra e le 2 uniross che erano assieme al caricabatterie) che ho da 4 anni circa. Ho appena ordinato dall'amazzone l'apple battery charger che dovrebbe includere 6 batterie a bassa autoscarica, per 26€ ss incluse mi pare buono; dopo pasqua, quando mi arriverà, vi farò sapere.
Un'ultima cosa, potrò continuare ad usare il caricabatterie uniross anche per pile a bassa autoscarica?

JCD's back
22-04-2011, 13:38
si, le caratteristiche dell'uniross sono ok, a parte la corrente di carica che è un po' bassina

LedBlu
22-04-2011, 14:36
Premesso che una buona scelta della corrente di carica è 0,5 C, o più in generale tra 0,33 C e 1 C, se il caricabatterie è di qualità (carica individuale, più metodi di rilevamento del fine carica, protezione termica) non dovrebbero rovinarsi.


precisamente uso queste pile con questo caricabatterie :

Brondi (http://www.brondi.it/Store/filemanager/cms_brondi/product/schede_tecniche/CH20R_schede.pdf)

Caterpillar86
22-04-2011, 14:48
Bruciate non penso, si saranno abbassate troppo di tensione e il Maha le .... reputa kaput.
Se hai un caricabatterie semplice, senza tante diavolerie elettroniche, caricale per una mezzoretta con quello, tanto per far aumentare un po' il livello di tensione e poi vedrai che il Maha le accetterà.

Fatto, e funziona. Solo che misa che hanno preso una bella botta queste batterie, ora erogano solo 1560-1700 mAh con una scarica di 800mAh. Prima se non erro arrivavano almeno a 2300mAh (non ricordo con quale scarica). E non è che le abbia utilizzate chissà quante volte.

FrancoC.
23-04-2011, 08:59
Fatto, e funziona. Solo che misa che hanno preso una bella botta queste batterie, ora erogano solo 1560-1700 mAh con una scarica di 800mAh. Prima se non erro arrivavano almeno a 2300mAh (non ricordo con quale scarica). E non è che le abbia utilizzate chissà quante volte.

Per la vecchia tecnologia (non LSD) non importa tanto quante volte le usi, anzi, più le usi (correttamente) e meglio si mantengono in salute, fino ad un certo limite, ovviamente ......
Tenendole inoperose vengono degradate dall'effetto LazyBattery e perdono progressivamente capacità.
Le LSD, al confronto, sono quasi immuni da questo problema. Ti consiglio l'uso di Eneloop o, comunque, di celle LSD.

Caterpillar86
25-04-2011, 21:52
Per la vecchia tecnologia (non LSD) non importa tanto quante volte le usi, anzi, più le usi (correttamente) e meglio si mantengono in salute, fino ad un certo limite, ovviamente ......
Tenendole inoperose vengono degradate dall'effetto LazyBattery e perdono progressivamente capacità.
Le LSD, al confronto, sono quasi immuni da questo problema. Ti consiglio l'uso di Eneloop o, comunque, di celle LSD.

Quindi, correggimi se sbaglio, le Varta Professional (come già sapevo) usano le celle non a bassa autoscarica, quindi sacrificano lo strato isolante per avere più capacità. Tuttavia si distruggono in breve tempo se non utilizzate spesso.
Invece le Sanyo XX prendono il meglio da entrambe le tecnologie e riescono ad avere una capacità effettiva anche superiore alle Varta Professional...

Caterpillar86
26-04-2011, 20:24
Vorrei segnalare che le batterie ibride Varta Ready2Use da 2100 mAh hanno una capacità di scarica di 2000mAh con scarica a 800 mAh

FrancoC.
27-04-2011, 08:54
Quindi, correggimi se sbaglio, le Varta Professional (come già sapevo) usano le celle non a bassa autoscarica, quindi sacrificano lo strato isolante per avere più capacità. Tuttavia si distruggono in breve tempo se non utilizzate spesso.
Invece le Sanyo XX prendono il meglio da entrambe le tecnologie e riescono ad avere una capacità effettiva anche superiore alle Varta Professional...

In buona sostanza esistono due specie di celle NiMH: la vecchia tecnologia e le LSD o ibride che dir si voglia.
La differenza fra i due tipi sta unicamente nella natura della membrana separatrice che per le LSD è realizzata con l'ausilio delle nanotecnologie (da Sanyo con Eneloop, nell'ormai lontano 2004). Questa nuova membrana, però, presenta uno spessore più elevato e poiché le dimensioni delle AA/AAA sono sempre le stesse il fatto si traduce in minore capacità che, mediamente, varia da 2000mAh a 2200mAh per le AA e 800mAh/850mAh per le AAA, con eccezione per le nuove Sanyo XX da 2500mAh.
Per riuscire a guadagnare qualcosa in capacità anche il contenitore in acciaio è stato realizzato di minor spessore.
In ogni caso queste variazioni di capacità vengono ottenute variando lo spessore della membrana; la qual cosa, però, va ad influire su altre caratteristiche quali la durata di vita, la capacità di mantenere la carica nel tempo, la resistenza interna ........

sandroz84
27-04-2011, 22:53
Vorrei segnalare che le batterie ibride Varta Ready2Use da 2100 mAh hanno una capacità di scarica di 2000mAh con scarica a 800 mAh

E un buonissimo risultato visto che a quanto ho capito le case produttrici dichiarano la capacità delle loro stilo per scariche a 0.2C;)

ais001
28-04-2011, 10:22
@ susetto & @metrino

Raga... mi servono delle batterie per il nuovo flash Canon.

Dopo aver letto un pò di post vecchi e nuovi ho trovato queste (http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqJ,!k4E2D69214JBNp1PmF8zg~~_12.JPG) batterie, che ne dite??? Sono quelle che state parlando o queste sono diverse??? :mbe:
... poi mi dite quale sarebbe "il solito" venditore che vende le 2500mA "sicure"??? Sorry ma non l'ho capito, io di tedesco ho trovato solo quello delle foto, altrimenti sono tutti HK o Corea :(


... inoltre per il discorso "ricarica", per queste batterie che bisogna comprare??? QUESTO (http://i.ebayimg.com/22/!BtMEt6!!mk~$(KGrHqMOKisEvM6RDED1BL66E-FLvQ~~_12.JPG) va bene??? :mbe:

metrino
28-04-2011, 10:52
Le batterie in foto "sembrano" quelle che vende il famoso venditore (clicca qui (http://eu.nkon.nl/)).
Per il caricabatterie non saprei, non somiglia a nessuno dei prodotti venduti dalla MAHA e descritti sul suo sito, e nemmeno nkon le vende, quindi ti direi di guardare altrove.

Per il caricabatterie, dipende da quanto usi il flash: se lo usi spesso anche per applicazioni professionali/amatoriali allora hai bisogno di batterie sempre al top e quindi ti serve un caricatore/analizzatore; non è accettabile confidare di avere le batterie cariche quando una magari è rovinata e ti fa morire il flash dopo una decina di scatti.
Inoltre se usi più di 4 batterie per volta (servizi fotografici tipo matrimoni, battesimi, ecc.) ti può far comodo un caricabatterie che ne carichi più di 4 per volta a correnti ragionevoli (diciamo 1000 mA per canale).

Se invece ne fai un uso occasionale, ti direi di risparmiare e prendere le eneloop da 2000 (che tengono la carica per + tempo delle 2500) e un caricabatterie qualsiasi a canali separati e con rilevamento di fine carica a -dV, che riesce ad erogare i suddetti 1000 mA quando carichi contemporaneamente 2 AA.

ais001
28-04-2011, 11:39
... di flash ne ho 2 ed ognuno usa 4 batterie ed in 1gg ne faccio fuori tranquillamente 2 pacchi da 4, quindi mi serve un carica da 8.

... hai qualche modello di carica da passarmi???

... io per ora ho ancora delle eneloop "normali" bianche (2 pacchi da 4) col suo carica da 4 che uso, solo che è un casino se inizio ad usare 2 flash e quindi 16 batterie con 1 carica da 4 batterie.

... tieni conto che ogni fine sett tra feste e ricevimenti faccio fuori tranquillamente 8 batterie eneloop e 2 pacchi batterie della reflex.

Caterpillar86
28-04-2011, 12:16
Le batterie in foto "sembrano" quelle che vende il famoso venditore (clicca qui (http://eu.nkon.nl/)).
È un venditore serio? Sembrano troppo bassi i prezzi

angelo963
28-04-2011, 14:21
È un venditore serio? Sembrano troppo bassi i prezzi

E' un rivenditore moolto serio e lo abbiamo scelto in tanti, personalmente ho fatto molti acquisti da "lui" per me e per amici e mai un intoppo. Ricordati di aggiungere le spese di spedizione che su quattro batterie incidono abbastanza (meglio abbondare e dividere la spesa con altri) anche se con 4 euro spedisce 8 Eneloop, quindi i conti sono subito fatti ;) .

@ ais001

Per un uso cosi professionale e intensivo prenderei in considerazione il caricabatterie Maha MH-C801D, 8 canali indipendenti controllati da microprocessore con carica a 1000 o 2000ma per canale e guarda il caso venduto dal "famoso venditore"....:D !
Ciao

metrino
28-04-2011, 14:25
... di flash ne ho 2 ed ognuno usa 4 batterie ed in 1gg ne faccio fuori tranquillamente 2 pacchi da 4, quindi mi serve un carica da 8.

... hai qualche modello di carica da passarmi???

... io per ora ho ancora delle eneloop "normali" bianche (2 pacchi da 4) col suo carica da 4 che uso, solo che è un casino se inizio ad usare 2 flash e quindi 16 batterie con 1 carica da 4 batterie.

... tieni conto che ogni fine sett tra feste e ricevimenti faccio fuori tranquillamente 8 batterie eneloop e 2 pacchi batterie della reflex.

Analizzatori a 8 canali non ne conosco. Secondo me è importante che tu abbia sia un caricatore analizzatore molto potente, che riuscire a caricare 8 batterie.
Forse la soluzione potrebbe essere quella di prendere il maha c9000 insieme a un caricatore più modesto tipo quello della sanyo di cui non ricordo il codice prodotto perché nkon non lo vende.
Potresti alternare le batterie caricandone 4 su uno e 4 sull'altro e viceversa, in modo da avere sempre la certezza assoluta che stiano tutte in salute ed eventualmente recuperare quelle "mezze morte".

In teoria le sanyo da 2500 dovrebbero essere caricate a correnti comprese tra 0.5C e 1C, ossia tra 1250 mA e 2500 mA, mentre le eneloop a 1000-2000 mAh.
Dovresti riuscire a capire quale caricabatteria abbia la capacità di caricare 4 AA in contemporanea con almeno 1000 mA di corrente per canale.
Di solito quando dicono che erogano 1000 mA su 4 canali vuol dire che se metti 4 batterie le carichi a 250 :(

metrino
28-04-2011, 14:26
...
Per un uso cosi professionale e intensivo prenderei in considerazione il caricabatterie Maha MH-C801D, 8 canali indipendenti controllati da microprocessore con carica a 1000 o 2000ma per canale e guarda il caso venduto dal "famoso venditore"....:D !
Ciao
Eh, ma non si capisce se i 2000 siano per tutti i canali singolarmente. Se metti 8 batterie carichi ognuna a 2000 o a 250?

angelo963
28-04-2011, 16:51
Eh, ma non si capisce se i 2000 siano per tutti i canali singolarmente. Se metti 8 batterie carichi ognuna a 2000 o a 250?

Ogni singolo slot si prende 2Ampere a impulsi come il C9000 !!
Come riescono non lo sò, però mi pare di aver letto quando ero in cerca delle specifiche del C9000 che il microprocessore che gestisce il tutto alimenta a rotazione gli slot (naturalmente a alta frequenza) e sicuramente anche qui hanno implementato un processo identico, anzi, ora l' alimentatore del C801D è uno switching a 18Volt-2A per la carica (e 20Volt 0,3A per l' elettronica di controllo).
Servirebbe un oscilloscopio per controllare in simultanea due slot e vedere tale processo; ho già in mente a chi chiederlo ........ciao Gigi Ventosa ..accogli l' invito :D :D :D ???
Ciao

P.s.
Se accetti, poi fai un copia incolla "di la", grazie in anticipo.
Ciao

ais001
28-04-2011, 16:53
Per un uso cosi professionale e intensivo prenderei in considerazione il caricabatterie Maha MH-C801D, 8 canali indipendenti controllati da microprocessore con carica a 1000 o 2000ma per canale
... infatti stavo guardando proprio quello, ma con le batterie da 2500 come si comporta??? :mbe:

Di solito quando dicono che erogano 1000 mA su 4 canali vuol dire che se metti 4 batterie le carichi a 250
... ed il "Maha MH-C801D" come si comporta??? infatti era proprio quello il problema.

... altrimenti mi compro un'altro carica Sanyo e morta lì.

angelo963
28-04-2011, 17:19
@ ais001

Con le batterie da 2500mah e oltre impiegherà semplicemente piu' tempo; parti dal presupposto che in un' ora entreranno 2000ma e continuerà a buttare dentro 2000ma fino al -deltaV, ma Ti assicuro che 2Ampere per slot non sono "noccioline" e questo la dice lunga sulla ditta Maha.
Ti consiglio un appello a qualche utilizzatore di tale caricabatterie che sicuramente Ti saprà rispondere al meglio, meglio ancora se lo fai sul thread apposito che tratta di caricabatterie solamente.
@ Metrino

Gli "altri" dicono che se erogano 1000ma su 4 canali poi quella corrente se la devono dividere per 4; Maha per quanto ne sò non si nasconde dietro certe piccolezze (per non usare altri termini).
Poi magari vengo smentito, ma per ora non ho di che lamentarmi del C9000 ;) .
Ciao

metrino
28-04-2011, 17:41
@angelo963
beh, se hai già verificato, banalmente, che x caricare 4 eneloop da 2000 mAh ci metti circa due ore, è evidente che la carica avvenga a 1000 mA.
Quindi il dato è veritiero.

Io ho il LaCrosse, con quello arrivo a 1000 mA x 4 AA oppure 1800 x 2 AA, certe prestazioni (del Maha) sono irraggiungibili.

sandroz84
28-04-2011, 17:57
Ogni singolo slot si prende 2Ampere a impulsi come il C9000 !!
Come riescono non lo sò, però mi pare di aver letto quando ero in cerca delle specifiche del C9000 che il microprocessore che gestisce il tutto alimenta a rotazione gli slot (naturalmente a alta frequenza) e sicuramente anche qui hanno implementato un processo identico, anzi, ora l' alimentatore del C801D è uno switching a 18Volt-2A per la carica (e 20Volt 0,3A per l' elettronica di controllo).
Servirebbe un oscilloscopio per controllare in simultanea due slot e vedere tale processo; ho già in mente a chi chiederlo ........ciao Gigi Ventosa ..accogli l' invito :D :D :D ???
Ciao

P.s.
Se accetti, poi fai un copia incolla "di la", grazie in anticipo.
Ciao

Eh, ma non si capisce se i 2000 siano per tutti i canali singolarmente. Se metti 8 batterie carichi ognuna a 2000 o a 250?

I 2 ampere logicamente vanno intensi per ogni canale.
Devi ragionare per potenza totale e non per corrente, l'alimentatore del c9000 è un 12volt 2ampere, quindi in grado di erogare 24watt massimali.
SE tu prendi in considerazione ogni slot del Maha sono 1,5volt a 2 ampere, quindi 3 watt di assorbimento massimo a canale, il conto totale è presto fatto, 3 watt per 4 slot equivale a 12watt alla massima potenza assorbita a cui vanno sommati anche quelli di alimentazione della logica, dei led del display, dispersione ecc..
Ma comunque ampliamente entro i limiti della potenza totale erogata dall'ali in dotazione.

ais001
28-04-2011, 18:19
... ok quindi andata per il "Maha PowerEx MH-C801D" trovato a 49€ sulla baia :D

... ora resta in sospeso il discorso batterie: meglio le eneloop classiche o le XX ??? con quelle normali finora mi sono trovato bene... resto con quelle o passo alle XX??? :mbe:




... sulla baia c'è un'offerta "16 AA Eneloop + Maha Powerex MH-C801D" a meno di 90€ ss incluse.... quasi quasi... :mbe:

Gigi Ventosa
28-04-2011, 19:16
Ogni singolo slot si prende 2Ampere a impulsi come il C9000 !!
Come riescono non lo sò, però mi pare di aver letto quando ero in cerca delle specifiche del C9000 che il microprocessore che gestisce il tutto alimenta a rotazione gli slot (naturalmente a alta frequenza) e sicuramente anche qui hanno implementato un processo identico, anzi, ora l' alimentatore del C801D è uno switching a 18Volt-2A per la carica (e 20Volt 0,3A per l' elettronica di controllo).
Servirebbe un oscilloscopio per controllare in simultanea due slot e vedere tale processo; ho già in mente a chi chiederlo ........ciao Gigi Ventosa ..accogli l' invito :D :D :D ???

Se si fa il calcolo della potenza (similmente a quanto fatto da sandroz84) ci si rende conto che il C9000 può erogare 2 A per ciascuno dei 4 alloggiamenti.
Comunque vale la pena fare un'analisi oscilloscopica solo se a grande richiesta e per nobili fini :)

angelo963
28-04-2011, 19:17
@angelo963
...Io ho il LaCrosse, con quello arrivo a 1000 mA x 4 AA oppure 1800 x 2 AA, certe prestazioni (del Maha) sono irraggiungibili.

Hai ragione, sembrava piu' rivolta al LaCrosse che alle ciofeche, ma NON è il LaCrosse "gli altri" .......:D !
Il Bc900 è senza dubbio un ottimo analizzatore e caricabatterie; se non fosse venduto allo stesso prezzo del C9000 non avrebbe concorrenti e al 99% avrei acquistato quello ;) .
Io intendo proprio quelli che dici Tu, sulla carta 1000ma, in pratica 250*4.

@Sandroz84

Innanzitutto grazie del chiarimento, fa sempre comodo una rinfrescatina :) .
Però ricordo che ai miei tempi (preistoria in elettronica) quando si caricavano le nicd in continua con un regolatore di corrente tipo LM317, se non si applicava ai poli della batteria una tensione ben superiore al 1,5Volt della batteria, non entrava corrente o ne entrava pochissima e sicuramente non abbastanza.
Cioè, mi spiego meglio: se ai poli della batteria da caricare applichiamo solamente 1,5Volt, è impossibile fargli entrare 2Ampere o anche molti di piu' in caso di caricabatterie ultra-rapidi per la pochissima differenza di potenziale in gioco; dobbiamo salire e di molto; l' importante (e soprattutto vitale) per le batterie è che ci sia un controllo alla corrente.
A vuoto un normalissimo caricabatterie può presentarsi anche con 12Volt ai morsetti, sarà la batteria a fare da regolatore di tensione, importantissimo invece limitare la corrente perchè quando si sale di tensione la batteria diventa una "spugna" e assorbe tutto quello che può fino all' esplosione!
Questo è quello che ricordo; io non farei i calcoli con solamente 1,5Volt*2Ampere, però è preistoria :cry: .
Comunque massimo rispetto per il Tuo ragionamento, non fa una piega.
Ciao

susetto
28-04-2011, 19:18
... sulla baia c'è un'offerta "16 AA Eneloop + Maha Powerex MH-C801D" a meno di 90€ ss incluse.... quasi quasi... :mbe:

se il venditore è ak_xyz, si tratta del "solito" venditore; vai sul sicuro ;)

sandroz84
28-04-2011, 19:52
@Sandroz84

Innanzitutto grazie del chiarimento, fa sempre comodo una rinfrescatina :) .
Però ricordo che ai miei tempi (preistoria in elettronica) quando si caricavano le nicd in continua con un regolatore di corrente tipo LM317, se non si applicava ai poli della batteria una tensione ben superiore al 1,5Volt della batteria, non entrava corrente o ne entrava pochissima e sicuramente non abbastanza.
Cioè, mi spiego meglio: se ai poli della batteria da caricare applichiamo solamente 1,5Volt, è impossibile fargli entrare 2Ampere o anche molti di piu' in caso di caricabatterie ultra-rapidi per la pochissima differenza di potenziale in gioco; dobbiamo salire e di molto; l' importante (e soprattutto vitale) per le batterie è che ci sia un controllo alla corrente.
A vuoto un normalissimo caricabatterie può presentarsi anche con 12Volt ai morsetti, sarà la batteria a fare da regolatore di tensione, importantissimo invece limitare la corrente perchè quando si sale di tensione la batteria diventa una "spugna" e assorbe tutto quello che può fino all' esplosione!
Questo è quello che ricordo; io non farei i calcoli con solamente 1,5Volt*2Ampere, però è preistoria :cry: .
Comunque massimo rispetto per il Tuo ragionamento, non fa una piega.
Ciao

Si, è corretto, ora non so di preciso quanto sia la tensione applicata sui canali, ma il ragionamento sarebbe comunque identico e il calcolo si scosterebbe di pochissimo, bisognerebbe anche considerare che il carico per l'alimentatore non è continuo ma ad impulsi, quindi lavora molto meno ;)

jolly_82
29-04-2011, 08:53
Salve a tutti.
Spero che questa domanda non sia stata già fatta, ho provato a leggere un po' indietro, ma ovviamente non tutto....

Sulla baia ho visto batterie AA descritte come 4800 mAh NI-MH. Incuriosito dall'alto valore di mAh, sono andato sul sito del produttore GP (uno dei più famosi) che al massimo ha batterie AA da 2700 mAh....

Sono miracolose quelle sulla baia o sono i venditore che usano una discreta dose di fantasia nella descrizione dei loro items?

Tks!

JCD's back
29-04-2011, 08:55
sono dei fake clamorosi ;)

jolly_82
29-04-2011, 08:57
sono dei fake clamorosi ;)

Appunto! ...Vado a cancellare un po' di items dal "mio ebay" ;)

Mi fido delle vecchio GP e le prendo da 2.700.... o in giro trovo anche pile con maggiori capacità?

JCD's back
29-04-2011, 09:15
oltre 2700mAh non ce ne sono, se ti servono di questa capacità prendi allora le sanyo 2700 da nkon, altrimenti io andrei sempre sulle ibride

jolly_82
29-04-2011, 09:16
ibride??

Fede
29-04-2011, 09:43
ibride??

verrai evirato per questo :D:D:D

(leggi qualche post piu' su :D)

gerko
29-04-2011, 10:02
ibride??

Mi sa che hai letto pochino....:D

JCD's back
29-04-2011, 10:16
almeno la prima pagina :D

Gigi Ventosa
29-04-2011, 10:50
ibride??

Aaaaaaaaaaaargh! :muro:

Questa discussione è praticamente piena di "ibride", prova a cercare con lo strumento Cerca nella discussione, troverai un bel po' di pagine di risultati.
Ci vuole solo un po' di pazienza... ;)

Caterpillar86
29-04-2011, 10:55
Basta leggere il primo post!
Qualcuno mi spiega perchè la Sanyo non produce batterie C e D ma crea soltanto degli adattatori?

FrancoC.
29-04-2011, 17:21
Se si fa il calcolo della potenza (similmente a quanto fatto da sandroz84) ci si rende conto che il C9000 può erogare 2 A per ciascuno dei 4 alloggiamenti.
Comunque vale la pena fare un'analisi oscilloscopica solo se a grande richiesta e per nobili fini :)

Confermo.
Ho caricato col Maha, per prova, 4 Eneloop ad 1C; erano state scaricate preventivamente a 200mA e hanno impiegato circa un'ora per arrivare al DONE per cui ......, 2A a canale.

FrancoC.
29-04-2011, 17:39
-----------------------------------
------------------------------------
Però ricordo che ai miei tempi (preistoria in elettronica) quando si caricavano le nicd in continua con un regolatore di corrente tipo LM317, se non si applicava ai poli della batteria una tensione ben superiore al 1,5Volt della batteria, non entrava corrente o ne entrava pochissima e sicuramente non abbastanza.
Cioè, mi spiego meglio: se ai poli della batteria da caricare applichiamo solamente 1,5Volt, è impossibile fargli entrare 2Ampere o anche molti di piu' in caso di caricabatterie ultra-rapidi per la pochissima differenza di potenziale in gioco; dobbiamo salire e di molto; l' importante (e soprattutto vitale) per le batterie è che ci sia un controllo alla corrente.
--------------------------------------
--------------------------------------
Ciao
A suo tempo mi ero costruito un CB per uso aeromodellistico: ci caricavo NiCd.
Ovviamente a corrente costante e senza usare un LM317, ma componenti discreti. Aveva varie uscite di corrente e due di tensione poiché caricavo pacchi da 4 celle e 8 celle in serie.
Essendo regolato in corrente la tensione era libera di fluttuare a seconda di quanto chiedeva la batteria e a seconda della corrente impostata; più alta era questa più alta era la tensione.
Otto celle al massimo della corrente di carica (300mA) arrivavano, a fine processo, a circa 12V (dipendeva dalla corrente, dalla temperatura, dalla marca delle celle .......) per cui per l'alimentazione avevo usato un trasformatore da 15V che, una volta raddrizzati e filtrati, arrivavano sui 18/20V (sotto carico), tensione in ingresso ai finali (ben raffreddati .....).

FrancoC.
29-04-2011, 17:46
Basta leggere il primo post!
Qualcuno mi spiega perchè la Sanyo non produce batterie C e D ma crea soltanto degli adattatori?

Che io sappia Sanyo produce fino alle Sub-C (mezza torcia), molto usate in campo modellistico.
Evidentemente per i formati superiori avranno scarso interesse dato il ridotto numero di vendite.

JCD's back
29-04-2011, 18:56
volevo segnalare che da auchan ho trovato delle ibride con marchio "ever green" (mi sembra, non so se sono sempre quelle a marchio auchan e comunque sono bianche con la base arancio) in vendita a 7,99€ (le AA, le AAA non ricordo); inoltre c'erano anche le hybrio di uniross ma con un nuovo package, completamente arancioni, e queste si trovano a 5,99€ (le AAA)

angelo963
29-04-2011, 19:20
.....Otto celle al massimo della corrente di carica (300mA) arrivavano, a fine processo, a circa 12V (dipendeva dalla corrente, dalla temperatura, dalla marca delle celle .......) per cui per l'alimentazione avevo usato un trasformatore da 15V che, una volta raddrizzati e filtrati, arrivavano sui 18/20V (sotto carico), tensione in ingresso ai finali (ben raffreddati .....).

Eehh, ricordo di queste tensioni anche io; un trasformatore da12V, un ponte raddrizzatore, un bel elettrolitico per filtrare il tutto e poi l' elettronica per regolare in corrente con la tensione libera di seguire la carica. E si usava questo anche per una sola batteria, quindi svariati Volt.....
Erano questi i valori a cui facevo riferimento, con circuiti presi da Nuova Elettronica ( o qualche cosa di simile) come base di partenza, poi modificati provati e studiati in laboratorio; ma ripeto erano altri tempi ( si studiavano ancora le valvole ecl80 e si faceva colletta per acquistare il rubino per il laser).
Comunque Vi ringrazio per i chiarimenti, ma non avevo nessun dubbio sui 2000ma per ogni singolo canale del C9000, erano i 16Ampere di cui ha bisogno il Maha Mh-C801D per funzionare al massimo regime che mi avevano incuriosito.
Ciao

peg1987
30-04-2011, 09:39
Ciao a tutti! Volevo chiedere dei consigli:
io ho 8 batterie GP Recyco+ ed il loro caricabatterie ufficiale. Le pile sono molto buone ma secondo me non sono adatte per tutti gli utilizzi...per esempio nella macchina fotografica non vanno bene perchè anche appena cariche me le segna già quasi scariche e mi fa fare pochissime foto. Mentre nei controller dell wii vanno bene (in quelli dell'xbox non entrano quindi non so). Inoltre quando le carico si scaldano tantissimo!
Le pile le uso in moltissime cose: cuffie wireless, mouse, tastiera, belance board, orologi, flash ecc...quindi dopo aver letto la prima pagina e alcune di quelle seguenti mi sono reso conto di quanto sono ignorante.
Stavo cercando quindi qualche consiglio su un nuovo set di di pile o diversi in base all'uso perchè da quello che ho capitio le Recyco+ hanno una resistenza troppo alta per dispositivi ad alto consumo! Sto valutando anche il Maha Powerex MH-C9000 perchè il caricatore che che ho non mi convince molto visto che ha una corrente di uscita di 2.3A che mi sembra eccessiva per delle batterie 2050mAh (molto precisi quelli della GP!!)

JCD's back
30-04-2011, 11:27
se ti servono batterie con la minor resistenza possibile, vai con le eneloop

Caterpillar86
30-04-2011, 11:35
Non ho capito questo scambio di post sulla corrente del Maha. È possibile regolarla, quindi il problema dov'è? Se vuoi puoi anche metterci 10 ore a caricare una batteria, basta mettere 200mAh di carica

sandroz84
30-04-2011, 12:01
Comunque Vi ringrazio per i chiarimenti, ma non avevo nessun dubbio sui 2000ma per ogni singolo canale del C9000, erano i 16Ampere di cui ha bisogno il Maha Mh-C801D per funzionare al massimo regime che mi avevano incuriosito.
Ciao

Il discorso anche in questo caso è identico, switching da 36watt, assorbimento massimo con tutti i canali occupati e impostati a 2Ampere = 32watt, 4 watt di scarto.;)

angelo963
30-04-2011, 12:05
Non ho capito questo scambio di post sulla corrente del Maha. È possibile regolarla, quindi il problema dov'è? Se vuoi puoi anche metterci 10 ore a caricare una batteria, basta mettere 200mAh di carica

E va beh,dai... era per staccare un attimo dalle ibride.
Era un attimino piu' ampio il ragionamento, pensavo di portare la discussione oltre che sugli ampere di carica anche sulle tensioni e sulle potenze e non obbligatoriamente del Maha; poteva essere di interesse comune.
Come non detto..ho recepito il messaggio :) .
Ciao

Caterpillar86
30-04-2011, 12:08
Mica ho detto che non si può parlare ;)
Non capivo proprio perchè ci fosse questa preoccupazione sulle alte correnti di ricarica

angelo963
30-04-2011, 12:22
@ Caterpillar86

Non preoccupazione, solamente curiosità..:) !
Ciao :cincin:

sandroz84
30-04-2011, 12:44
Non ho capito questo scambio di post sulla corrente del Maha. È possibile regolarla, quindi il problema dov'è? Se vuoi puoi anche metterci 10 ore a caricare una batteria, basta mettere 200mAh di carica
Non era una preoccupazione sulle correnti di carica, ma semplicemente un quesito tecnico.
Angelo si chiedeva come facesse il c9000 e il Mh-C801D ad erogare 2 ampere a canale e glielo abbiamo spiegato.;)

angelo963
30-04-2011, 12:51
Ciao a tutti! Volevo chiedere dei consigli:
io ho 8 batterie GP Recyco+ ed il loro caricabatterie ufficiale. Le pile sono molto buone ma secondo me non sono adatte per tutti gli utilizzi...per esempio nella macchina fotografica non vanno bene perchè anche appena cariche me le segna già quasi scariche e mi fa fare pochissime foto. Mentre nei controller dell wii vanno bene (in quelli dell'xbox non entrano quindi non so). Inoltre quando le carico si scaldano tantissimo!
Le pile le uso in moltissime cose: cuffie wireless, mouse, tastiera, belance board, orologi, flash ecc...quindi dopo aver letto la prima pagina e alcune di quelle seguenti mi sono reso conto di quanto sono ignorante.
Stavo cercando quindi qualche consiglio su un nuovo set di di pile o diversi in base all'uso perchè da quello che ho capitio le Recyco+ hanno una resistenza troppo alta per dispositivi ad alto consumo! Sto valutando anche il Maha Powerex MH-C9000 perchè il caricatore che che ho non mi convince molto visto che ha una corrente di uscita di 2.3A che mi sembra eccessiva per delle batterie 2050mAh (molto precisi quelli della GP!!)

E' abbastanza strano che hai problemi con quelle batterie perchè sono un concorrente delle Eneloop, come tecnologia e come prestazioni!!
Puoi essere piu' preciso riguardo il Cb ufficiale (modello/sigla)??
Magari carica a coppie e le batterie si sono "semplicemente" sbilanciate.
Ciao

Enrico88
30-04-2011, 13:35
Ciao a tutti,

avrei bisogno un consiglio.

Ho la necessità di allungare la durata della batteria di un GPS tracker (tipo questo: http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250764739104&ssPageName=ADME:X:RTQ:GB:1123 )
Con la sua batteria in stand-by dura meno di 2 settimane. Allora ho pensato di collegare in parallelo 3 batterie AA ricaricabili da 1,2 l'una.
Ho comprato delle GP Recyco+ che erano già cariche ad una tensione di 1.290 volt tolte dalla scatola. Le ho messo e son durate poco più di due settimane, a quel punto le ho ricaricate con un ricaricatore Beghelli nuovo (che carica a coppie- siccome ho 3 Recyco ne ho messa una quarta di marca diversa). Le ho rimesse nell'apparecchio ma questa volta, pur partendo da una tensione di 1.380volt sono durate neppure una settimana! Non capisco il perchè.
Ora le ho ricaricate un'altra volta ma sembrano decadere molto in fretta.

Cosa devo fare secondo voi? Provare altre pile? Quali?

Paky
30-04-2011, 15:33
dopo un paio di cicli di refresh/analyze si sono assestate sulla capacità media di 700mA/h in virtù dei 900 di targa

ora le lascio un paio di settimane a riposo e vediamo che autoscarica hanno, anche se le vostre impressioni non lasciano molti dubbi :p


Dopo 43 giorni le ho scaricare col Maha a 100mA

hanno segnato una media di 490mAh

Enrico88
30-04-2011, 15:41
Ciao a tutti,

avrei bisogno un consiglio.

Ho la necessità di allungare la durata della batteria di un GPS tracker (tipo questo: http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250764739104&ssPageName=ADME:X:RTQ:GB:1123 )
Con la sua batteria in stand-by dura meno di 2 settimane. Allora ho pensato di collegare in parallelo 3 batterie AA ricaricabili da 1,2 l'una.
Ho comprato delle GP Recyco+ che erano già cariche ad una tensione di 1.290 volt tolte dalla scatola. Le ho messo e son durate poco più di due settimane, a quel punto le ho ricaricate con un ricaricatore Beghelli nuovo (che carica a coppie- siccome ho 3 Recyco ne ho messa una quarta di marca diversa). Le ho rimesse nell'apparecchio ma questa volta, pur partendo da una tensione di 1.380volt sono durate neppure una settimana! Non capisco il perchè.
Ora le ho ricaricate un'altra volta ma sembrano decadere molto in fretta.

Cosa devo fare secondo voi? Provare altre pile? Quali?

Mi autoquoto: potrebbe essere un problema dato dal Caricabatteria Beghelli che non è in grado di caricare correttamente le Recyko? Se sì quale caricabatteria mi consigliate?

peg1987
30-04-2011, 18:24
E' abbastanza strano che hai problemi con quelle batterie perchè sono un concorrente delle Eneloop, come tecnologia e come prestazioni!!
Puoi essere piu' preciso riguardo il Cb ufficiale (modello/sigla)??
Magari carica a coppie e le batterie si sono "semplicemente" sbilanciate.
Ciao

il caricabatterie è quello che puoi trovare a questo indirizzo:
http://alatest.it/recensioni/carica-batterie/gp-recyko-2-hour-fast-battery-charger-4-x-aa-rechargeable-batteries/po3-61561014,171/
La carica è 4 canali quindi non può essere sbilnaciata!

Cecc@_87
30-04-2011, 18:40
peg1987 x caso le usi nel mouse?
No perche io uso le sanyo eneloop nel mio mouse e lo sto usando da 23 giorni e ancora le batterie hanno circa 1.15/1.20v
se te le usi nel mouse mi dici quanto ti durano?
io uso il mouse logitech mk250 e funziona con una batteria AA

angelo963
01-05-2011, 08:04
il caricabatterie è quello che puoi trovare a questo indirizzo:
http://alatest.it/recensioni/carica-batterie/gp-recyko-2-hour-fast-battery-charger-4-x-aa-rechargeable-batteries/po3-61561014,171/
La carica è 4 canali quindi non può essere sbilnaciata!

Si, e sembrerebbe anche un ottimo Cb ;) !
Qui (http://www.gpbatteries.com/html/techinfo/chargers.asp) lo vedi meglio e noterai che i 2300ma sono da dividere su due o quattro canali; escludiamo di conseguenza quelle correnti su ogni singolo slot.
Se si arroventano con carica a 0,5C (nel caso carichi due batterie alla volta) secondo il mio modesto parere le Gp sono arrivate alla frutta!!
Hanno la resistenza interna che si è alzata di parecchio; per curiosità puoi indicarci approsimativamente quante ricariche possono aver preso??
Anche esagerando siamo lontanissimi dalle 1000 ricariche promesse; le tolgo subito dalla mia " lista personale".
Per concludere, tieni il cb che va bene e cambia marca di batterie (quelle che ha suggerito JCD's back).
Ciao

susetto
01-05-2011, 08:51
... Se si arroventano con carica a 0,5C (nel caso carichi due batterie alla volta) secondo il mio modesto parere le Gp sono arrivate alla frutta!!
Hanno la resistenza interna che si è alzata di parecchio ...

ho visto delle Panasonic Infinium comportarsi allo stesso modo
la causa è da ricercare in un utilizzo sbagliato
le batterie venivano lasciate sempre in carica; solo al momento dell'uso venivano staccate dal caricabatterie
in poche settimane, la resistenza interna è aumentata parecchio
la capacità rimaneva quasi uguale (stessi mAh) ma la tensione si aggirava su 1,10-1,15V
la macchina fotografica non si accendeva più

IMHO, le batterie di peg1987, potrebbero aver avuto la stessa sorte
rimanevano in carica più a lungo del dovuto e col tempo si sono rovinate

JCD's back
01-05-2011, 09:18
povere Recyko+ :(

comunque, come ha già detto angelo963, il caricabatterie è ok (almeno secondo le specifiche---> link (http://www.gprecyko.com/en/pdf/AR05.pdf)) ed è strano che, caricate con questo, quelle Recyko possano essersi ridotte così :confused:

peg1987
01-05-2011, 10:00
peg1987 x caso le usi nel mouse?
No perche io uso le sanyo eneloop nel mio mouse e lo sto usando da 23 giorni e ancora le batterie hanno circa 1.15/1.20v
se te le usi nel mouse mi dici quanto ti durano?
io uso il mouse logitech mk250 e funziona con una batteria AA

Allora io di solito non uso quelle nel mouse, però nel mio mouse ce ne vanno 2 (ma in realtà funziona benissimo anche con una sola batterie...mah). Io ho un microsoft "2000" e mediamente le batterie le cambio ogni 3-4 mesi (poi dipende dall'utilizzo).

Si, e sembrerebbe anche un ottimo Cb ;) !
Qui (http://www.gpbatteries.com/html/techinfo/chargers.asp) lo vedi meglio e noterai che i 2300ma sono da dividere su due o quattro canali; escludiamo di conseguenza quelle correnti su ogni singolo slot.
Se si arroventano con carica a 0,5C (nel caso carichi due batterie alla volta) secondo il mio modesto parere le Gp sono arrivate alla frutta!!
Hanno la resistenza interna che si è alzata di parecchio; per curiosità puoi indicarci approsimativamente quante ricariche possono aver preso??
Anche esagerando siamo lontanissimi dalle 1000 ricariche promesse; le tolgo subito dalla mia " lista personale".
Per concludere, tieni il cb che va bene e cambia marca di batterie (quelle che ha suggerito JCD's back).
Ciao

Allora ho 2 pacchi diversi di batterie cmq le utime (ci ho scritto la da data di acquisto per distinguerle e non mischiarle) avranno fatto ad esagerare 50 cicli di carica. Adesso magari provo a prendere le eneloop e vediamo.
Cmq io di solito le tolgo dal caricatore appena sono cariche e le lascio su un tavolo a raffreddarsi per un po' prima di usarle.
cmq mezze scariche sono a 1.32V, ora ne sto caricando 1 per vedere quanto mi da a piena carica...cmq io non mi lamento nelle pile in generale, ma solo di come vanno nella macchina fotografica (forse non l'ho detto ma sircuramente è la macchina fotografica da 80€ che richiede più della media)! In ogni modo il problema me lo davano anche appena comperate! Il cb lo presi assieme alle pile, e devo dire che per 20€ o poco più sono davvero soddisfatto...a parte che il cb non mi carica batterie vecchie perchè mi diche "danneggiate" mentre un altro cb me le carica dandomi 20h serene di xbox!

FrancoC.
01-05-2011, 11:09
Ciao a tutti! Volevo chiedere dei consigli:
io ho 8 batterie GP Recyco+ ed il loro caricabatterie ufficiale. Le pile sono molto buone ma secondo me non sono adatte per tutti gli utilizzi...per esempio nella macchina fotografica non vanno bene perchè anche appena cariche me le segna già quasi scariche e mi fa fare pochissime foto. Mentre nei controller dell wii vanno bene (in quelli dell'xbox non entrano quindi non so). Inoltre quando le carico si scaldano tantissimo!
Le pile le uso in moltissime cose: cuffie wireless, mouse, tastiera, belance board, orologi, flash ecc...quindi dopo aver letto la prima pagina e alcune di quelle seguenti mi sono reso conto di quanto sono ignorante.
Stavo cercando quindi qualche consiglio su un nuovo set di di pile o diversi in base all'uso perchè da quello che ho capitio le Recyco+ hanno una resistenza troppo alta per dispositivi ad alto consumo! Sto valutando anche il Maha Powerex MH-C9000 perchè il caricatore che che ho non mi convince molto visto che ha una corrente di uscita di 2.3A che mi sembra eccessiva per delle batterie 2050mAh (molto precisi quelli della GP!!)
Il "si scaldano tantissimo" è soggettivo, la temperatura andrebbe misurata e, in realtà, rientrare ancora nei limiti (40°).
Le Reciko sono delle ottime LSD e non credo che siano andate per miglior vita ....... :)
Forse non abbiamo preso in considerazione che la fotocamera potrebbe essere settata per l'uso esclusivo con alcaline che un po' di tensione in più la danno. E' possibile, nella tua camera, entrare nel service menù e regolare la tensione di intervento di "batterie scariche"?

peg1987
02-05-2011, 08:49
Il "si scaldano tantissimo" è soggettivo, la temperatura andrebbe misurata e, in realtà, rientrare ancora nei limiti (40°).
Le Reciko sono delle ottime LSD e non credo che siano andate per miglior vita ....... :)
Forse non abbiamo preso in considerazione che la fotocamera potrebbe essere settata per l'uso esclusivo con alcaline che un po' di tensione in più la danno. E' possibile, nella tua camera, entrare nel service menù e regolare la tensione di intervento di "batterie scariche"?

Controllerò...alla fine è la camera dei miei genitori e quindi non ci ho badato molto!! Io ho una reflex con batteria al litio e questi problemi non li ho visto che faccio serenamente anche 600 scatti con una carica!!

metrino
02-05-2011, 09:02
Mi autoquoto: potrebbe essere un problema dato dal Caricabatteria Beghelli che non è in grado di caricare correttamente le Recyko? Se sì quale caricabatteria mi consigliate?

Se avessi letto anche una piccola parte di questa discussione, avresti notato che i caricabatterie che caricano a coppie portano:
a) ad un inefficace caricamento delle batterie, e di conseguenza
b) ad una "morte" prematura delle batterie.
Il tutto dovuto al fatto che le batterie non sono mai esattamente uguali come carica massima e/o effettiva.
Caricando poi 3 batterie simili con una diversa, sicuramente quella accoppiata con la batteria diversa si sarà caricata malissimo, da cui lo strano comportamento.
Quindi la questione non è che il caricabatterie beghelli sia o meno in grado di caricare 4 batterie, ma il fatto che carichi a coppie => prendi un caricabatterie a canali separati, ce ne sono tantissimi sul mercato (anche se, lo ammetto, sono molte di più le ciofeche che caricano a coppie).
Inoltre, se intendi caricare 3-4 Recyko per volta, assicurati che il CB riesca ad erogare almeno 1000 mA per canale.

Enrico88
02-05-2011, 10:35
Se avessi letto anche una piccola parte di questa discussione, avresti notato che i caricabatterie che caricano a coppie portano:
a) ad un inefficace caricamento delle batterie, e di conseguenza
b) ad una "morte" prematura delle batterie.
Il tutto dovuto al fatto che le batterie non sono mai esattamente uguali come carica massima e/o effettiva.
Caricando poi 3 batterie simili con una diversa, sicuramente quella accoppiata con la batteria diversa si sarà caricata malissimo, da cui lo strano comportamento.
Quindi la questione non è che il caricabatterie beghelli sia o meno in grado di caricare 4 batterie, ma il fatto che carichi a coppie => prendi un caricabatterie a canali separati, ce ne sono tantissimi sul mercato (anche se, lo ammetto, sono molte di più le ciofeche che caricano a coppie).
Inoltre, se intendi caricare 3-4 Recyko per volta, assicurati che il CB riesca ad erogare almeno 1000 mA per canale.

Ti ringrazio!
Stavo appunto pensando di prendere il suo caricabatterie della Recyko...
Per adesso, quando si saranno scaricate, pensavo di ricaricarne 3 con un caricabatterie che ho a casa in cui si può impostare la corrente di carica. Va bene utilizzare la formula 1/10 dell'amperaggio per 14 ore? Quindi 210mAh per 14 ore?
Grazie
Enrico

angelo963
02-05-2011, 11:04
Ti ringrazio!
Stavo appunto pensando di prendere il suo caricabatterie della Recyko...
Per adesso, quando si saranno scaricate, pensavo di ricaricarne 3 con un caricabatterie che ho a casa in cui si può impostare la corrente di carica. Va bene utilizzare la formula 1/10 dell'amperaggio per 14 ore? Quindi 210mAh per 14 ore?
Grazie
Enrico

Si, la formula va bene; sono le correnti usate (210ma) che sono troppo basse;
se il caricabatterie ti lascia salire, avvicinati piu' che puoi alla metà della capacità della batteria, circa 1000ma come ha giustamente consigliato Metrino.
Inoltre interpreta bene quello che ha scritto Metrino nell' ultima riga.....3/4 batterie per volta....1000ma per canale....;) .
Ciao

Enrico88
02-05-2011, 11:33
Si, la formula va bene; sono le correnti usate (210ma) che sono troppo basse;
se il caricabatterie ti lascia salire, avvicinati piu' che puoi alla metà della capacità della batteria, circa 1000ma come ha giustamente consigliato Metrino.
Inoltre interpreta bene quello che ha scritto Metrino nell' ultima riga.....3/4 batterie per volta....1000ma per canale....;) .
Ciao

Quindi 1000mAh per 14 ore?
Non è troppo? (scusate l'ignoranza) :mc:
Non ho capito il "1000mAh per canale": quanti mAh dovrei mettere se le caricassi con un portastilo tipo questo http://image.made-in-china.com/2f1j00sMoEqiaCfbhJ/Battery-Holder-3xAA-.jpg?

Sorry! :doh:

metrino
02-05-2011, 12:06
Non ci siamo...
rinnovo l'invito a leggere le parti salienti del post, a cominciare dalla prima pagina.

Innanzitutto non esiste una batteria AA che abbia "il suo caricabatterie", dimentica il discorso "batteria Recyko con CB GP" o "batteria beghelli con CB beghelli", è improprio fare questi accostamenti.
Il CB marca X deve poter funzionare tranquillamente anche con le batterie marca Y.

Se vuoi una buona capacità di carica, con delle tensioni superiori a 1,2 V anche sotto carico, devi usare una corrente di carica di almeno 0,5C, ossia 2100 mAh * 0,5 = circa 1000 mA per batteria; se ne deduce che i tempi di carica saranno di circa:
2100 mAh
--------- = 2 ore
1000 mA

Se invece carichi a 210 mA ottieni:
2100 mAh
--------- = 10 ore.
210 mA
Oltre ad aspettare un'eternità, si formeranno dei cristalli nella batteria che poi saranno difficili da "rompere" e la batteria non avrà la tensione di lavoro necessaria.


Inoltre il portastilo che mostri caricherebbe le batterie in serie, quindi non va bene perché quando una batteria si carica poi blocca il caricamento delle altre, che quindi risulteranno parzialmente cariche. Se non carichi con canali singoli non ottieni il risultato!!!

Caterpillar86
02-05-2011, 12:21
E un buonissimo risultato visto che a quanto ho capito le case produttrici dichiarano la capacità delle loro stilo per scariche a 0.2C;)

Quando mi arriveranno anche le Sanyo Eneloop farò una comparazione. Così in casa avrò all'incirca la stessa quantità di Sanyo e Varta

FrancoC.
02-05-2011, 12:54
---------------------
---------------------------
Inoltre il portastilo che mostri caricherebbe le batterie in serie, quindi non va bene perché quando una batteria si carica poi blocca il caricamento delle altre, che quindi risulteranno parzialmente cariche. Se non carichi con canali singoli non ottieni il risultato!!!

Non è detto che non si possano caricare in serie, tieni anche conto che il nostro amico non ci ha specificato alcunché circa il caricabatterie in suo possesso e col quale intende caricare.

@Enrico88
Se descrivi esattamente le caratteristiche del tuo carichino, in attesa che tu acquisti un CB come si deve, forse possiamo suggerirti una soluzione temporanea col materiale che hai ......

metrino
02-05-2011, 13:17
Non è detto che non si possano caricare in serie, tieni anche conto che il nostro amico non ci ha specificato alcunché circa il caricabatterie in suo possesso e col quale intende caricare.....

Un filo rosso, un filo nero, i contatti dove non c'è collegato un filo sono cortocircuitati polo negativo con polo positivo (almeno così sembra dalla foto) ... mi pare non ci siano dubbi.

Enrico88
02-05-2011, 13:51
Non è detto che non si possano caricare in serie, tieni anche conto che il nostro amico non ci ha specificato alcunché circa il caricabatterie in suo possesso e col quale intende caricare.

@Enrico88
Se descrivi esattamente le caratteristiche del tuo carichino, in attesa che tu acquisti un CB come si deve, forse possiamo suggerirti una soluzione temporanea col materiale che hai ......

Il portastilo che ho in effetti è in serie, in quanto per alimentare il dispositivo GPS che devo alimentare servono 3.7V, per cui con tre stilo di quelle va bene...

L'alimentatore che vi dicevo è uno tipo questo http://oberon.roma1.infn.it/lezioni/labastro1/fotometria/alimentatore.jpg...

In effetti leggendo avevo capito che qualsiasi caricatore dovrebbe andar bene, ma pensavo che il caricatore Recyko, essendo fatto apposta per quelle batterie, andasse meglio. Anche perchè il Beghelli attualmente in mio possesso me le ha date cariche dopo 16 ore circa, ed essendo fatto per batterie da 1200mAh per 14 ore di carica, suppongo che non le abbia caricate correttamente, anche se a fine carica la tensione misurata era di 1,4 V circa.

Grazie mille ad entrambi e scusate se le mie conoscenze sono a dir poco limitate!

Enrico

FrancoC.
02-05-2011, 14:37
@Enrico88
Beh, io pensavo tu ti riferissi ad un caricabatterie per Nixx non ad un alimentatore; sono due cose nettamente diverse.
In ogni caso, in attesa del carichino GP e partendo dal presupposto che le tue celle siano sbilanciate, per prima cosa scaricale fino ad una tensione (sotto carico) di 1,0V/cella circa.
Poi, visto che il tuo grosso ali è anche regolato in corrente, metti le tre celle nel contenitore in serie, collegale all'ali, regola la corrente a max 200mA, la tensione a 6V e tienile collegate per almeno 14 ore. Qualche carica lenta non le danneggerà, di sicuro; i cristalli aumentano di volume solo dopo svariate cariche lente e le LSD, peraltro, sono più "robuste" e meno sensibili a quel tipo di danno rispetto alle normali NiMH.
Appena ti arriverà il Reciko userai quello.

Enrico88
02-05-2011, 15:27
@Enrico88
Beh, io pensavo tu ti riferissi ad un caricabatterie per Nixx non ad un alimentatore; sono due cose nettamente diverse.
In ogni caso, in attesa del carichino GP e partendo dal presupposto che le tue celle siano sbilanciate, per prima cosa scaricale fino ad una tensione (sotto carico) di 1,0V/cella circa.
Poi, visto che il tuo grosso ali è anche regolato in corrente, metti le tre celle nel contenitore in serie, collegale all'ali, regola la corrente a max 200mA, la tensione a 6V e tienile collegate per almeno 14 ore. Qualche carica lenta non le danneggerà, di sicuro; i cristalli aumentano di volume solo dopo svariate cariche lente e le LSD, peraltro, sono più "robuste" e meno sensibili a quel tipo di danno rispetto alle normali NiMH.
Appena ti arriverà il Reciko userai quello.

Ti ringrazio moltissimo!

Il problema è riuscirle a scaricare fino a 1V/cella sotto carico... Con il GPS tracker si scaricano fino a 1,1V/cella... Avevo provato con una torcetta a led ma l'assorbimento era ridicolo!

Comunque se avete idee (o pile) migliori per prolungare la durata di questo GPS tracker ogni consiglio è ben accetto! :D Io avevo pensato appunto questo sistema con 3 pile da 1,2V in serie perchè è di facile gestione... E ho scelto le Recyko perchè da alcuni test trovati in rete sembravano le migliori!

Grazie mille!!!!!!!!!

Enrico

P.s. Domanda da ignorante in materia e per capire: perchè tensione a 6V?

overclock80
02-05-2011, 16:27
Edit: Discussione errata, lo riposto in quello caricabatterie.

angelo963
02-05-2011, 22:04
...p.s. Domanda da ignorante in materia e per capire: perchè tensione a 6V?

Se applichi solamente 3,6V (1,2Volt * 3 batterie in serie = 3,6V) ai poli del portastilo, entrerebbe corrente solamente nei primi minuti della carica quando le batterie hanno ancora una tensione bassa; appena quest' ultima comincia ad aumentare non entra piu' corrente perchè non abbiamo piu' differenza di potenziale e calcola che devi portare la tensione della cella a quasi 1,5V per raggiungere la carica piena (quindi siamo già a 4,5Volt)...da qui i 6Volt suggeriti che garantiscono appunto una differenza di potenziale adeguata.
Ricordati il suggerimento di Franco che devi eseguire alla lettera (200ma * 14 ore), non aspettare di trovarti i 6Volt sui poli del portastilo perchè prima esploderebbero le batterie....... poi vedresti quella tensione ;) .
Ciao

Enrico88
02-05-2011, 22:10
Se applichi solamente 3,6V (1,2Volt * 3 batterie in serie = 3,6V) ai poli del portastilo, entrerebbe corrente solamente nei primi minuti della carica quando le batterie hanno ancora una tensione bassa; appena quest' ultima comincia ad aumentare non entra piu' corrente perchè non abbiamo piu' differenza di potenziale e calcola che devi portare la tensione della cella a quasi 1,5V per raggiungere la carica piena (quindi siamo già a 4,5Volt)...da qui i 6Volt suggeriti che garantiscono appunto una differenza di potenziale adeguata.
Ricordati il suggerimento di Franco che devi eseguire alla lettera (200ma * 14 ore), non aspettare di trovarti i 6Volt sui poli del portastilo perchè prima esploderebbero le batterie....... poi vedresti quella tensione ;) .
Ciao

Hihi! Grazie! Ok! Ottima spiegazione!
Ulteriore domanda da ignorante ( :( )... Il suggerimento di Franco di 200ma e non 210ma da dove deriva essendo le pile (nominalmente) di 2100ma... Così magari ci capisco un po' di più! ;)

angelo963
02-05-2011, 22:24
Hihi! Grazie! Ok! Ottima spiegazione!
Ulteriore domanda da ignorante ( :( )... Il suggerimento di Franco di 200ma e non 210ma da dove deriva essendo le pile (nominalmente) di 2100ma... Così magari ci capisco un po' di più! ;)

Acc....., ci sono sfuggiti 10ma :D :D !!
Si hai ragione, 210ma non 200ma, cosi non ti confondiamo ;) .
Ciao

Enrico88
02-05-2011, 22:34
Acc....., ci sono sfuggiti 10ma :D :D !!
Si hai ragione, 210ma non 200ma, cosi non ti confondiamo ;) .
Ciao

Perfetto!
Ora ci sono! :D :D
Devo trovare il modo di farle scaricare fino a 1V e poi ci sono!
Grazie!!

FrancoC.
03-05-2011, 15:15
Perfetto!
Ora ci sono! :D :D
Devo trovare il modo di farle scaricare fino a 1V e poi ci sono!
Grazie!!

Guarda che vanno benissimo anche 1,1Volt; anche a quella tensione le NiMH possono considerarsi scariche.

Enrico88
03-05-2011, 16:31
Guarda che vanno benissimo anche 1,1Volt; anche a quella tensione le NiMH possono considerarsi scariche.

Ok! Allora vedo un po' fino a quanto si scaricano con il GPS tracker e cerco di portarle almeno fino a 1,1 se non lo sono già...

Grazie mille davvero!

danieleMI
04-05-2011, 14:05
Ciao ragazzi, una domanda: sabato prenderò la nikon d3100 ma subito dopo dovrò partire e non avrò il tempo di mettere la batteria sotto carica... Come faccio?? Se uso la batteria così com'è senza ricaricarla rovino qualcosa?

Devastator III
04-05-2011, 16:37
Buonasera ragazzi.
Scrivo per chiedervi come preservare al meglio le mie Uniross da 2700mah.
Le uso nel mio flash che è molto esoso e, nonostante nel Battery tester della Uniross le pile sia ancora quasi del tutto cariche, non bastano ad alimentarlo. Per evitare quindi di metterle sotto carica quando non sono del tutto scariche, cosa potrei usare per scaricarle? Uno dei caricabatterie in prima pagina? In questo momento uso il caricabatterie della Beghelli.
Questo per intenderci: http://i.ebayimg.com/17/!BbzwNrw!2k~$%28KGrHqIH-CwEquPpfn0oBK%29yK2%28i8w~~_35.JPG

metrino
05-05-2011, 10:47
Devastator III: il tuo post è una sintesi di rara efficacia di una serie di luoghi comuni (e sbagliati) che chi ha letto qualche pagina di questa discussione, tipo i primi post, non scriverebbe mai. Non te la prendere, ma sono centinaia di pagine che scriviamo sempre le stesse cose.:eek:
Il tuo post però ci da l'occasione di fare un breve riassunto delle puntate precedenti :D

Uniross da 2700mah: la capacità è quella nominale dichiarata dal produttore. Le batterie ibride o "low self discharge" = LSD più diffuse attualmente hanno intorno ai 2000-2100 mah, quindi escludiamo che queste Uniross lo siano. Detto ciò, quasi nessun produttore di NiMh "tradizionali" (non LSD) dichiara mai la capacità vera, ma un valore molto più alto, quindi non sperare di tirar fuori 2700 mAh veri da quelle batterie.

Ma anche se facciamo finta che possano "contenere" 2700 mAh, non è detto che riescano ad erogarli tutti, soprattutto a forti richieste di corrente. Capita spesso infatti che per raggiungere questi traguardi il produttore abbia diminuito la resistenza interna della batteria, col risultato che se viene sottoposta a carichi pesanti come il flash, la tensione scende sotto la soglia minima di 1,2V anche se la batteria è mezzo carica. Con una ibrida invece si riesce a tirar fuori quasi tutta la corrente anche con grosse richieste di corrente, quindi i 2000 mAh sono praticamente effettivi. Ecco perché consigliamo sempre delle ibride anche se la capacità dichiarata è inferiore: nella maggior parte dei casi farai più scatti con una ibrida da 2000 mAh che con una non-LSD da 2700.

Il battery tester ti da una tensione (immagino, non so cosa sia quello che citi e cosa esattamente misuri). Tipicamente le batterie se non sono attaccate a un carico misurano 1,5V da completamente cariche e 1,0-1,1 quando sono scariche. Però potrebbero essere anche esaurite/consumate/vecchie, nel qual caso possono misurare 1,5V senza carico appena tolte dal caricabatterie, ma appena ci attacchi qualcosa la tensione può scendere sotto 1,2V e quindi fattivamente non funzionano, come fossero scariche.
Quindi il risultato del battery tester è pressocché inutile ai nostri fini.

Caricare le batterie quando sono completamente o parzialmente scariche non cambia nulla con le NiMh, e a maggior ragione con le LSD (a meno di situazioni particolari in cui stai cercando di "recuperare" una situazione anomala).
NON pensare di scaricare le batterie con un sistema tipo resistenza o piccola lampadina, senza qualcosa che interrompa il processo a circa 1V, rischi di rovinare irrimediabilmente le batterie.

Quello che ti serve è:
1) delle batterie a tecnologia ibrida
2) un caricabatterie a canali separati che eroghi almeno 1000 mA per canale (okkio che spesso erogano 1000 mA quando metti 2 batterie, 500 quando ne metti 4, quindi se compri un CB di questo tipo dovrai caricare le batterie 2 per volta)

Una foto non basta per identificare un CB, sarebbe stato meglio trovare delle specifiche tecniche.
Io ho trovato solo un pdf con delle informazioni commerciali, sembrerebbe che carichi 4 batterie per volta! In realtà ci sono due LED, quindi posso supporre che carichi le batterie a coppie.
Questo è MALE, se le batterie hanno una capacità di carica effettiva molto sbilanciata (cosa che succede quasi sempre con le batterie non LSD) avrai che sia in carica che in scarica questo sbilanciamento si andrà accentuando.
Quando carichi quindi una batteria sarà completamente carica, l'altra non ancora carica del tutto. La seconda avrà una tensione leggermente inferiore, quindi quando le userai la prima tenderà a sopperire alla mancanza di tensione della seconda, scaricandosi in fretta e non riuscendo a gestire da sola il carico di corrente richiesto in questo caso dal flash. Risultato: un paio di scatti e le batterie risulteranno come fossero già scariche.
Ecco perché è così importante un CB a canali separati, meglio se si riesce a selezionare la corrente di carica.

Se poi vuoi:
a) caricare almeno 4 batterie per volta ad almeno 1000 mA
b) verificare l'effettiva capacità di carica della batteria
c) recuperare parzialmente batterie non funzionanti
ti conviene optare per un CB "intelligente" con analizzatore, tipo il MAHA C9000 che è molto usato tra i partecipanti a questo forum.
Ma questo è un di più rispetto alle tue esigenze attuali...

JCD's back
05-05-2011, 11:22
propongo di inserire il post di metrino all'inizio di ogni pagina di questo thread :D

danieleMI
05-05-2011, 13:27
Raga scusate ma se compro la fotocamera nuova e la uso subito senza caricare la batteria si rovina??

metrino
05-05-2011, 14:09
Raga scusate ma se compro la fotocamera nuova [buon per te] e la uso subito [prima la devi comprare] senza caricare la batteria [:eek:] si rovina?? [la batteria o la macchina fotografica?:p ]
Secondo te, se compro l'automobile nuova e la uso subito senza mettere la benzina, si rovina? (il motore o la pompa della benzina?):doh:

Seriamente, di che fotocamera stiamo parlando? che tipo di batterie sono?
Se la vuoi solo provare, non si rovina nulla. Se vuoi portarla subito in giro, carica le batterie, ma non perché si rovini alcunché piuttosto perché probabilmente saranno quasi scariche e quindi rimani fregato sul più bello.

danieleMI
05-05-2011, 16:08
Secondo te, se compro l'automobile nuova e la uso subito senza mettere la benzina, si rovina? (il motore o la pompa della benzina?):doh:

Seriamente, di che fotocamera stiamo parlando? che tipo di batterie sono?
Se la vuoi solo provare, non si rovina nulla. Se vuoi portarla subito in giro, carica le batterie, ma non perché si rovini alcunché piuttosto perché probabilmente saranno quasi scariche e quindi rimani fregato sul più bello.

La macchina è una d3100 e la batteria è quella originale in dotazione, a me basta essere sicuro di poterla provare senza che si rovini la batteria o la fotocamera poi appena posso la metto subito sotto carica!!!

Cecc@_87
05-05-2011, 16:13
sempre che riesci a farci 20 foto:D
tocca vedere che tipo di batterie sono se sono ready to uese(nuove appena scartate) cioe cariche pronte all uso si le puoi usare senza caricarle la prima volta,solo la prima volta però,invece se non sono ready to use ti tocca ricaricarle per forza....spero di essermi spiegato bene:)

ma si tratta di una batteria al litio?? be se e cosi allora di solito un po dovrebbe essere carica,cioe potrebbe essere un po carica come potrebbe essere completamente scarica cmq a ricaricare una batteria al litio ci vuole poco tempo 1oretta dovrebbe bastare(nel mio caso)

metrino
05-05-2011, 16:25
danieleMI, stiamo parlando di una batteria al litio, non sarà completamente carica ma un po' di scatti di prova ce li fai.
E se è completamente scarica non ti preoccupare, non succede nulla.
Come prima carica però lasciala tutta la notte.

Cecc@_87
05-05-2011, 16:50
io ho una samsung st70 e quando la carico il led è rosso e a carica terminata il led diventa verde,ma non so se il cavo della tua machcina fotografica ha i led.

JCD's back
05-05-2011, 17:37
il caricabatterie della D3100 penso sia simile a quelle della D60 e della D200 che ho avuto: sono dotati di led, lampeggiante in fase di carica e fisso al termine (o viceversa)

danieleMI
05-05-2011, 18:09
Boh dai speriamo di riuscire a fare un po di scatti di prova!! Se solo esistesse un adattatore da auto azzo :)

sandroz84
05-05-2011, 19:02
Di solito le litio vengono stoccate prima della vendita a 3,80volt per cella, questo in tutti i dispositivi, cellulari, pc, fotocamere ecc..

danieleMI
05-05-2011, 19:21
Di solito le litio vengono stoccate prima della vendita a 3,80volt per cella, questo in tutti i dispositivi, cellulari, pc, fotocamere ecc..
Perdona l'ignoranza, ma quindi? cosa significa :D ?

metrino
05-05-2011, 20:33
... significa che quando escono dalla fabbrica sono già cariche, poi a secondo di quanto rimangono in magazzino si scaricano pian pianino.
se rimangono in magazzino 3 anni può darsi che siano completamente scariche, ma è più probabile una carica del 50%

danieleMI
05-05-2011, 20:49
... significa che quando escono dalla fabbrica sono già cariche, poi a secondo di quanto rimangono in magazzino si scaricano pian pianino.
se rimangono in magazzino 3 anni può darsi che siano completamente scariche, ma è più probabile una carica del 50%
Bè fai conto che la d3100 l'ho vista per la prima volta al sa...rn 1 mesetto fa, a natale c'èra ancora la d3000 quindi non penso che sia molto scarica... Comunque a me basta che sia carica abbastanza per verificare che tutto funziona a dovere :)

Devastator III
06-05-2011, 08:05
Devastator III: il tuo post è una sintesi di rara efficacia di una serie di luoghi comuni (e sbagliati) che chi ha letto qualche pagina di questa discussione, tipo i primi post, non scriverebbe mai. Non te la prendere, ma sono centinaia di pagine che scriviamo sempre le stesse cose.:eek:
Il tuo post però ci da l'occasione di fare un breve riassunto delle puntate precedenti :D

Uniross da 2700mah: la capacità è quella nominale dichiarata dal produttore. Le batterie ibride o "low self discharge" = LSD più diffuse attualmente hanno intorno ai 2000-2100 mah, quindi escludiamo che queste Uniross lo siano. Detto ciò, quasi nessun produttore di NiMh "tradizionali" (non LSD) dichiara mai la capacità vera, ma un valore molto più alto, quindi non sperare di tirar fuori 2700 mAh veri da quelle batterie.

Ma anche se facciamo finta che possano "contenere" 2700 mAh, non è detto che riescano ad erogarli tutti, soprattutto a forti richieste di corrente. Capita spesso infatti che per raggiungere questi traguardi il produttore abbia diminuito la resistenza interna della batteria, col risultato che se viene sottoposta a carichi pesanti come il flash, la tensione scende sotto la soglia minima di 1,2V anche se la batteria è mezzo carica. Con una ibrida invece si riesce a tirar fuori quasi tutta la corrente anche con grosse richieste di corrente, quindi i 2000 mAh sono praticamente effettivi. Ecco perché consigliamo sempre delle ibride anche se la capacità dichiarata è inferiore: nella maggior parte dei casi farai più scatti con una ibrida da 2000 mAh che con una non-LSD da 2700.

Il battery tester ti da una tensione (immagino, non so cosa sia quello che citi e cosa esattamente misuri). Tipicamente le batterie se non sono attaccate a un carico misurano 1,5V da completamente cariche e 1,0-1,1 quando sono scariche. Però potrebbero essere anche esaurite/consumate/vecchie, nel qual caso possono misurare 1,5V senza carico appena tolte dal caricabatterie, ma appena ci attacchi qualcosa la tensione può scendere sotto 1,2V e quindi fattivamente non funzionano, come fossero scariche.
Quindi il risultato del battery tester è pressocché inutile ai nostri fini.

Caricare le batterie quando sono completamente o parzialmente scariche non cambia nulla con le NiMh, e a maggior ragione con le LSD (a meno di situazioni particolari in cui stai cercando di "recuperare" una situazione anomala).
NON pensare di scaricare le batterie con un sistema tipo resistenza o piccola lampadina, senza qualcosa che interrompa il processo a circa 1V, rischi di rovinare irrimediabilmente le batterie.

Quello che ti serve è:
1) delle batterie a tecnologia ibrida
2) un caricabatterie a canali separati che eroghi almeno 1000 mA per canale (okkio che spesso erogano 1000 mA quando metti 2 batterie, 500 quando ne metti 4, quindi se compri un CB di questo tipo dovrai caricare le batterie 2 per volta)

Una foto non basta per identificare un CB, sarebbe stato meglio trovare delle specifiche tecniche.
Io ho trovato solo un pdf con delle informazioni commerciali, sembrerebbe che carichi 4 batterie per volta! In realtà ci sono due LED, quindi posso supporre che carichi le batterie a coppie.
Questo è MALE, se le batterie hanno una capacità di carica effettiva molto sbilanciata (cosa che succede quasi sempre con le batterie non LSD) avrai che sia in carica che in scarica questo sbilanciamento si andrà accentuando.
Quando carichi quindi una batteria sarà completamente carica, l'altra non ancora carica del tutto. La seconda avrà una tensione leggermente inferiore, quindi quando le userai la prima tenderà a sopperire alla mancanza di tensione della seconda, scaricandosi in fretta e non riuscendo a gestire da sola il carico di corrente richiesto in questo caso dal flash. Risultato: un paio di scatti e le batterie risulteranno come fossero già scariche.
Ecco perché è così importante un CB a canali separati, meglio se si riesce a selezionare la corrente di carica.

Se poi vuoi:
a) caricare almeno 4 batterie per volta ad almeno 1000 mA
b) verificare l'effettiva capacità di carica della batteria
c) recuperare parzialmente batterie non funzionanti
ti conviene optare per un CB "intelligente" con analizzatore, tipo il MAHA C9000 che è molto usato tra i partecipanti a questo forum.
Ma questo è un di più rispetto alle tue esigenze attuali...

Perfetto. Grazie mille :D
Ti assicuro che ho letto il post in prima pagina, ma ammetto che tra tutte quelle informazioni mi sono alquanto confuso :(
Ho cercato tra vari siti consigli su quale tipo di batterie comprare, quali funzionavano meglio ecc. e venivano molto spesso menzionate le Eneloop e le Uniross Performance. Basandomi su questi consigli, ho comprato le Uniross.
Quindi a questo punto sarebbe consigliabile comprare le Hybrio (quelle rosse :))? Di quelle ne ho già un pacchetto.

Dato che il flash lo uso con il suo Battery Pack, potrei mettere le 4 Uniross Hybrio dentro il flash, e le 8 Uniross da 2700 nel Battery Pack?

Il Battery Tester allora lo butto, dato che non mi serve effettivamente :(

Si il caricabatterie Beghelli ha due led e le carica a coppia. Butto anche quello allora.

Hai accennato a dei caricabatterie a canali separati che erogano 1000mah, con cui conviene caricare 2 batterie per volta, e il Powerex C9000, che ne carica anche 4. Del primo tipo potresti farmi un esempio?
Altrimenti pazienza, spendo questi 50 euro per il Powerex :)

metrino
06-05-2011, 08:43
[...]
Ho cercato tra vari siti consigli su quale tipo di batterie comprare, quali funzionavano meglio ecc. e venivano molto spesso menzionate le Eneloop e le Uniross Performance. Basandomi su questi consigli, ho comprato le Uniross.
Quindi a questo punto sarebbe consigliabile comprare le Hybrio (quelle rosse :))? Di quelle ne ho già un pacchetto.
Non conosco le Uniross Performance 2700 quindi non ti posso dire "buttale" o altro. Non c'è qualche amico conoscente con un CB analizzatore che te le possa testare? quantomeno per verificare la capacità effettiva, il discorso di tenere il carico del flash comunque non lo vedresti da lì.

Dato che il flash lo uso con il suo Battery Pack, potrei mettere le 4 Uniross Hybrio dentro il flash, e le 8 Uniross da 2700 nel Battery Pack?Non ho la più pallida idea di come funzioni esattamente il battery pack, faccio un'ipotesi. Supponiamo che funzioni in modo tale da attivare 4 batterie quando quelle nella macchina si scaricano, e poi le altre 4 in modo analogo. In tal caso è essenziale che le batterie siano equilibrate 4 a 4, quindi sicuramente non mischiare le hybrio con le performance; se vogliamo poi fare i precisini, potendo misurare le altre 8 con un analizzatore dividerei le 4 meno capienti da quelle più capienti.

Il Battery Tester allora lo butto, dato che non mi serve effettivamente :( Il battery test ti può servire per misurare le batterie usa-e-getta al fine di decidere ad esempio se è l'orologio da cucina che non funziona o se è la batteria che è scarica.

Si il caricabatterie Beghelli ha due led e le carica a coppia. Butto anche quello allora. Se è abbastanza "stupido", per assurdo, anche quello terrei. Ho dei giochini cinesi del mio bambino che non stanno a guardare se la batteria è quasi scarica, e succhiano tutto quello che trovano. A questo punto la tensione cade sotto i 0,9 V e il caricabatterie "intelligente" la vede come guasta rifiutandosi di caricarla, di conseguenza il caricabatterie "stupido" potrebbe riportare la tensione sopra quella soglia e permettere il completamento della carica con quello buono. Inoltre lo puoi usare come caricabatterie da viaggio, per non portarti indietro il CB buono che è anche più voluminoso e pesante; per un paio di cariche non succede nulla, quando torni a casa "ripristini" la situazione con il CB buono.

Hai accennato a dei caricabatterie a canali separati che erogano 1000mah, con cui conviene caricare 2 batterie per volta, e il Powerex C9000, che ne carica anche 4. Del primo tipo potresti farmi un esempio?
Altrimenti pazienza, spendo questi 50 euro per il Powerex :)
Personalmente ricordo solo quello e il "mio" LaCrosse BC-900 (ovvero RS-900) che ho acquistato a 25 euro invece che 45 perché era la versione con il firmware "imperfetto", se devi spendere 50 euro meglio il MAHA. Anche il mio fa da analizzatore e ha le varie funzioni di scarica/refresh/test...
Purtroppo caricatori con queste caratteristiche sono difficili da trovare.
Ci sarebbe il Sanyo MQR06 che carica a 1000 mA se carichi due batterie per volta, ma visto che vai in giro con 12 batterie, sarebbe improponibile (ci metteresti almeno 6 ore per caricarle tutte); dovresti comprarne due, ma a questo punto ti sei "fumato" il risparmio...

PS: il Sanyo MQR06 carica a canali separati, se infili una sola batteria la carica a 1600 mA. Semplicemente il controllo sulla carica avviene in modo indipendente dalle batterie. Però l'unico modo per selezionare la corrente di carica è dato dal numero di batterie che infili: 1600 per una batteria , 1000 per due e 500 o 700 (non ricordo) se ne metti 4.

Devastator III
06-05-2011, 09:15
Non conosco le Uniross Performance 2700 quindi non ti posso dire "buttale" o altro. Non c'è qualche amico conoscente con un CB analizzatore che te le possa testare? quantomeno per verificare la capacità effettiva, il discorso di tenere il carico del flash comunque non lo vedresti da lì.

Non ho la più pallida idea di come funzioni esattamente il battery pack, faccio un'ipotesi. Supponiamo che funzioni in modo tale da attivare 4 batterie quando quelle nella macchina si scaricano, e poi le altre 4 in modo analogo. In tal caso è essenziale che le batterie siano equilibrate 4 a 4, quindi sicuramente non mischiare le hybrio con le performance; se vogliamo poi fare i precisini, potendo misurare le altre 8 con un analizzatore dividerei le 4 meno capienti da quelle più capienti.

Il battery test ti può servire per misurare le batterie usa-e-getta al fine di decidere ad esempio se è l'orologio da cucina che non funziona o se è la batteria che è scarica.

Se è abbastanza "stupido", per assurdo, anche quello terrei. Ho dei giochini cinesi del mio bambino che non stanno a guardare se la batteria è quasi scarica, e succhiano tutto quello che trovano. A questo punto la tensione cade sotto i 0,9 V e il caricabatterie "intelligente" la vede come guasta rifiutandosi di caricarla, di conseguenza il caricabatterie "stupido" potrebbe riportare la tensione sopra quella soglia e permettere il completamento della carica con quello buono. Inoltre lo puoi usare come caricabatterie da viaggio, per non portarti indietro il CB buono che è anche più voluminoso e pesante; per un paio di cariche non succede nulla, quando torni a casa "ripristini" la situazione con il CB buono.


Personalmente ricordo solo quello e il "mio" LaCrosse BC-900 (ovvero RS-900) che ho acquistato a 25 euro invece che 45 perché era la versione con il firmware "imperfetto", se devi spendere 50 euro meglio il MAHA. Anche il mio fa da analizzatore e ha le varie funzioni di scarica/refresh/test...
Purtroppo caricatori con queste caratteristiche sono difficili da trovare.
Ci sarebbe il Sanyo MQR06 che carica a 1000 mA se carichi due batterie per volta, ma visto che vai in giro con 12 batterie, sarebbe improponibile (ci metteresti almeno 6 ore per caricarle tutte); dovresti comprarne due, ma a questo punto ti sei "fumato" il risparmio...

PS: il Sanyo MQR06 carica a canali separati, se infili una sola batteria la carica a 1600 mA. Semplicemente il controllo sulla carica avviene in modo indipendente dalle batterie. Però l'unico modo per selezionare la corrente di carica è dato dal numero di batterie che infili: 1600 per una batteria , 1000 per due e 500 o 700 (non ricordo) se ne metti 4.
Il funzionamento del BP in breve è descritto qui (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/20583/~/uso-del-battery-pack-ad-alte-prestazioni-sd-8a).
Si le batterie non le mischierei, comunque :)

Per la capacità effettiva delle Uniross non ti so dire, ma come dicevo vengono nominate come alcune tra le più performanti...
Casomai appena ho 50 euro da parte prendo il Powerex.

angelo963
06-05-2011, 13:23
Per andare sul sicuro io ho consigliato quello a destra nella foto:

http://i51.tinypic.com/2ps4rit.jpg
L' ho messo vicino al fratellone che era in cycle per confrontare le dimensioni;4 canali indipendenti e 1000ma ogni singolo canale, lo vedete in "terminazione" sullo slot 3.
Lo so che ha un certo costo ma quando hanno cominciato a farmi discorsi tipo cosa sono i milliampere, io le batterie le lascio nel carica anche 2 giorni, cosa sono 4 canali indipendenti, ecc.....ho preferito consigliare un caricabatterie semplicissimo e serio allo stesso tempo, dove non si deve leggere il manuale per sapere in quale slot mettere le batterie per avere una carica ottimale.
Si tratta del Maha MH-C401FS, le specifiche le trovate qui (http://www.mahaenergy.com/store/item.asp?idproduct=178).
Ciao

metrino
06-05-2011, 13:35
Mah, non so. Sinistra: 47 euro + spedizione e uno sconto del 10% sulle eneloop, destra 28 euro... certo, se poi non ho voglia di sbattermi a vedere quali batterie sono buone, quanto caricano per equilibrarle, ecc ma le voglio solo caricare, basta ovviamente il secondo.

Devastator III
06-05-2011, 14:27
Stavo giusto pensando questo prima. Ho visto che il Maha C9000 ha un display e tantissime cose da impostare e mi chiedevo da che parte cominciare.
Se il MH-C401FS le carica altrettanto bene, senza disequilibrarle, rovinarle, disintegrarle ecc. potrei anche optare per questo :stordita:

metrino
06-05-2011, 15:05
Le cose che puoi fare in più con il C9000:
- "recuperare" in parte batterie quasi morte
- sapere con sicurezza quanti mAh hai caricato (le batterie più vecchie e/o quelle scarse caricano molto meno di quanto dichiarano sull'etichetta)
- impostare velocità di caricamento più opportune batteria per batteria.

se queste cose non ti interessano, vai di MH-C401FS.

Devastator III
06-05-2011, 15:39
Le cose che puoi fare in più con il C9000:
- "recuperare" in parte batterie quasi morte Le Uniross performance costano 8,90 euro, le Hybrio 7,90. Alla fin fine, se una batteria muore, ne compro un'altra :)
- sapere con sicurezza quanti mAh hai caricato (le batterie più vecchie e/o quelle scarse caricano molto meno di quanto dichiarano sull'etichetta)
E' una funzione molto interessante, ma non userò mai batterie scarse. Per quelle vecchie, vale il discorso di sopra
- impostare velocità di caricamento più opportune batteria per batteria.
HO letto che il MH-C401FS ha due velocità di caricamento, una veloce e l'altra "gentile". Ci sono altre velocità più opportune che si dovrebbero usare con le batterie?
se queste cose non ti interessano, vai di MH-C401FS.
In neretto :)

angelo963
06-05-2011, 17:42
Mah, non so. Sinistra: 47 euro + spedizione e uno sconto del 10% sulle eneloop, destra 28 euro... certo, se poi non ho voglia di sbattermi a vedere quali batterie sono buone, quanto caricano per equilibrarle, ecc ma le voglio solo caricare, basta ovviamente il secondo.

Hai tutte le ragioni di questo mondo, purtroppo però quello che per noi può essere un divertimento per un utente "normale" può essere un incubo, e lo dico perchè mi è successo dopo aver consigliato un C9000 ad un amico......:muro: !
Certo che 28€ non sono pochi, ma garantisco che il MH-C401FS carica come il C9000; per essere sicuro le quattro Eneloop in foto le ho scaricate a 0,25C:
1955-1962-1957-1960, e tolte dal C401F appena il led è diventato verde (quindi niente capacità aggiunta dal Trickle Charge).
Quindi semplice e immediato con ottime caratteristiche, sarebbe bello con lo stesso prezzo avere almeno 2 Eneloop.
Ciao

P.S.
Potremmo chiedere al nostro "pusher" di fiducia di applicare anche qui uno sconto del 10% sull' acquisto di Eneloop in abbinamento al C401FS.

metrino
06-05-2011, 20:17
xfettamente d'accordo, se le esigenze sono quelle di Devastator III, è inutile spararla grossa, meglio il "piccolino".
Riguardo lo sconto... chi può dirlo, magari qualche carezzina la fa, però è il "pusher" più economico che c'è, quindi sicuramente viaggia con poco margine di guadagno, difficile che possa fare di più.

gianluca.pirro
07-05-2011, 00:41
Ciao ho appena comprato il caricatore Maha Powerex MH-C9000 e 8 Eneloop AA ultima generazione HR3-UTGA più 4 AAA Eneloop

Mi consigliate come trattarle queste batterie? Sempre caricarle al massimo a 2000 mah? E dopo l'uso le lascio così o le devo scaricare tutte?
Le devo usare in un flash fotografico professionale.
Avevo pensato anche alle nuove XX Eneloop da 2500 mah ma vedo che hanno solo 500 cicli di ricarica contro i 1500 cicli delle 2000 mah. Inoltre le 2000 hanno una bassissima scarica, del 90 % in 3 anni.

angelo963
07-05-2011, 07:21
@ Gianluca.pirro

Per il C9000 fai un salto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642), evitiamo post doppi o tripli perchè a quelle domande c'è già una risposta, e meglio ancora se ci arrivi da solo "gradualmente".
Se invece la cosa non interessa ( però non avrebbe avuto senso l' acquisto di un analizzatore ) e vuoi subito una risposta, le devi caricare a 1000ma (non 2000 e non mah), e non le devi scaricare dopo l' uso.
Ciao

gianluca.pirro
07-05-2011, 10:21
ok grazie mi leggo un po' le 30 pagine del thread e poi semmai posto altri dubbi lì...che vedo essere per lo più i tuoi dubbi del 2009 :D

Cecc@_87
08-05-2011, 15:54
io attualmente uso le eneloop e il maha a fine carica mi segna 1800/1900mah

ecco volevo sapere se qualcuno avesse provato le sanyo XX 2500mah e caricate col maha c9000 e se mi puo dire quanta capacita effettiva hanno?
No perche se le eneloop dichiarate 2000mah in realta hanno capacita massima di 1900mah(nel mio caso) quindi il 95% della capacita dichiarata,le sanyo XX quindi hanno circa 2400mah effettivi??

ATI-Radeon-89
08-05-2011, 16:06
Ciao ragazzi,
A parte le sanyo da 2700 mah esistono anche le uniross della stessa capacità, volevo sapere se erano meglio le Uniross oppure le Sanyo... In prima pagina sono state testate molto pile però da 2700 mah ci stanno solo le sanyo... voi che dite?


Grazie!

Interista89
08-05-2011, 23:49
Ciao a tutti ragazzi,
non sono mai intervenuto in questo post ma ho letto con attenzione i vecchi messaggi.
Vedo che molti di voi consigliano una corrente di carica pari a 0.5C, mentre su altri siti internet e sul manuale di istruzioni dei Lacrosse BC700-900 viene consigliato l'utilizzo di una carica di corrente bassa, 1/10C.
Ho delle vecchie batterie GP NIMH(da 4-5 anni), non ibride, da 1300 mah. Parecchio maltrattate, lasciate ferme per parecchi mesi, caricate in coppia con carichini da 5 euro.

Ho preso così il mio caricatore BC700 e ho fatto un test per vedere se e quanto erano ancora buone queste pile.

Ho fatto 2 cicli di carica/scarica:

- 1 test-> corrente di carica 200mA , corrente di scarica la metà della corrente di carica. Risultato: capacità 980mAh e pile appena tiepide a fine carica. Ottimo per come le avevo trattate :D

- 2 test-> corrente di carica 500mA (diciamo quindi 0.5C), corrente di scarica metà della corrente di carica. Risultato: 490mAh e pile roventi, tant'è che verso la fine è intervenuta la protezione termica del Lacrosse per staccare la carica. A pile raffreddate il BC700 ha completato la carica, segnando appunto una capacità di 490mAh.

Sull'etichetta di queste batterie c'è scritto:
Standar Charge at 130mA (1/10C quindi)
Fast Charge at 325mA.

Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
In linea di massima, le batterie si caricano a 0.5C o è d'obbligo seguire le indicazioni del costruttore?

JCD's back
09-05-2011, 06:58
Ciao ragazzi,
A parte le sanyo da 2700 mah esistono anche le uniross della stessa capacità, volevo sapere se erano meglio le Uniross oppure le Sanyo... In prima pagina sono state testate molto pile però da 2700 mah ci stanno solo le sanyo... voi che dite?

Grazie!

da quanto ne so io, le sanyo sono le migliori anche qui, almeno leggendo i pareri degli utenti che le hanno provate/testate


Ciao a tutti ragazzi,
non sono mai intervenuto in questo post ma ho letto con attenzione i vecchi messaggi.
Vedo che molti di voi consigliano una corrente di carica pari a 0.5C, mentre su altri siti internet e sul manuale di istruzioni dei Lacrosse BC700-900 viene consigliato l'utilizzo di una carica di corrente bassa, 1/10C.
Ho delle vecchie batterie GP NIMH(da 4-5 anni), non ibride, da 1300 mah. Parecchio maltrattate, lasciate ferme per parecchi mesi, caricate in coppia con carichini da 5 euro.

Ho preso così il mio caricatore BC700 e ho fatto un test per vedere se e quanto erano ancora buone queste pile.

Ho fatto 2 cicli di carica/scarica:

- 1 test-> corrente di carica 200mA , corrente di scarica la metà della corrente di carica. Risultato: capacità 980mAh e pile appena tiepide a fine carica. Ottimo per come le avevo trattate :D

- 2 test-> corrente di carica 500mA (diciamo quindi 0.5C), corrente di scarica metà della corrente di carica. Risultato: 490mAh e pile roventi, tant'è che verso la fine è intervenuta la protezione termica del Lacrosse per staccare la carica. A pile raffreddate il BC700 ha completato la carica, segnando appunto una capacità di 490mAh.

Sull'etichetta di queste batterie c'è scritto:
Standar Charge at 130mA (1/10C quindi)
Fast Charge at 325mA.

Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
In linea di massima, le batterie si caricano a 0.5C o è d'obbligo seguire le indicazioni del costruttore?

aspettando riscontri più tecnici, è molto probabile che il "maltrattamento" abbia generato un'elevata resistenza interna, da qui la minore capacità e il surriscaldamento

tanto per dire, nel caricabatterie che ho acquistato un po' di tempo fa c'erano delle vecchie nimh con capacità "farlocca" di 2700mAh.... be' a parte la capacità reale decisamente inferiore (sui 1600/1700), le ho sempre caricate a 1000mA (quindi teoricamente quasi 0,5C, in realtà anche di più) con quel caricabatterie (canali separati e -deltaV) e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento :)

Gigi Ventosa
09-05-2011, 08:07
Vedo che molti di voi consigliano una corrente di carica pari a 0.5C, mentre su altri siti internet e sul manuale di istruzioni dei Lacrosse BC700-900 viene consigliato l'utilizzo di una carica di corrente bassa, 1/10C.

Il rateo di carica consigliato per le moderne batterie NiMH è compreso tra 0,33C e 1C.


Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?

Il surriscaldamento può essere causato da una forte sovraccarica e/o da elevata resistenza interna della batteria. Opterei per il secondo caso, dal momento che 500 mA è meno di 0,5 C per quelle batterie, a meno che il caricabatterie non abbia fallito il rilevamento della condizione di fine carica.

L'elevata resistenza interna può essere attribuita a svariati fattori, tra i quali l'utilizzo scorretto (sovraccariche prolungate e scariche a fondo). Se il caricabatterie lo prevede puoi tentare con uno o più cicli di ripristino, non so il LaCrosse come li chiama, il Maha li definisce break-in.

metrino
09-05-2011, 08:21
@Cecc@_87
La carica nominale dichiarata dovrebbe (in teoria) essere misurata secondo delle procedure standard; non ricordo se fosse uno standard ANSI, ISO o che altro, ma specificatamente si fa riferimento ad una carica mooolto lenta di 100mA. Vedrai che se usi quel tipo di corrente riuscirai a raggiungere capacità maggiori anche dei 2000 dichiarati. Il problema è quando vai ad utilizzarli otterrai probabilmente prestazioni inferiori a quando carichi a 1000mA (vedi "cristallizzazione").

@Interista89
Può darsi che il BC700 abbia un firmware di quelli che tagliano la carica a 50 gradi invece che 70, ma comunque una carica molto lenta può riuscire a caricare batterie quasi andate, per vedere se siano valide devi effettivamente caricare a 0,5C rispetto alla capacità che ti aspetti.
Prova a fare un ciclo di refresh a 200 seguito da un test a 500.

Interista89
09-05-2011, 08:53
L'elevata resistenza interna può essere attribuita a svariati fattori, tra i quali l'utilizzo scorretto (sovraccariche prolungate e scariche a fondo). Se il caricabatterie lo prevede puoi tentare con uno o più cicli di ripristino, non so il LaCrosse come li chiama, il Maha li definisce break-in.

Col LaCrosse si può fare il refresh. Ma è un refresh "spartano" nel senso che si seleziona la corrente di carica e poi lui provvede a caricare/scaricare per 20 volte o finchè a fine scaricamento continuano ad aumentare i i mAh rispetto al penultimo scaricamento.
Non vorrei dir una stupidata ma il break-in il Maha lo suggerisce laddove fallisce il refresh giusto? Ecco, io ho solo il refresh ma non il break-in

Interista89
09-05-2011, 09:01
per vedere se siano valide devi effettivamente caricare a 0,5C rispetto alla capacità che ti aspetti.
Prova a fare un ciclo di refresh a 200 seguito da un test a 500.

Quindi è come mi aspettavo e come ho letto da svariate parti:
su batterie cinesi e/o andate posso avere ancora buone prestazioni se la corrente di carica / scarica è bassa, ma in un apparecchio che assorbe più corrente si scaricano subito offrendo prestazioni scadenti.
Se è così prima di gettarle le uso nelle tastiera

Quindi se carico a 200mA che è una corrente bassa tutto ok, se carico ad una corrente normale per le pile odierne (0,5C) escono tutti i limiti?
Provo a fare un ciclo di refresh e il test come suggeritomi, quando finisce posto i risultati

metrino
09-05-2011, 11:38
Col LaCrosse si può fare il refresh. Ma è un refresh "spartano" nel senso che si seleziona la corrente di carica e poi lui provvede a caricare/scaricare per 20 volte o finchè a fine scaricamento continuano ad aumentare i i mAh rispetto al penultimo scaricamento.
Non vorrei dir una stupidata ma il break-in il Maha lo suggerisce laddove fallisce il refresh giusto? Ecco, io ho solo il refresh ma non il break-in
Non sarebbe questo il 3d + corretto, solo per segnalare che il refresh non è così spartano: si sceglie la corrente di scarica (non di carica!!!) e il LC farà scarica e poi ricarica (a una corrente doppia rispetto a quella scelta prima) fino a quando l'ultima scarica presenterà una capacità misurata inferiore a quella misurata durante la scarica precedente; a questo punto si farà l'ultima carica.
Quindi potrebbe essere un numero qualsiasi di cicli, non esattamente 20.

Interista89
09-05-2011, 11:51
Non sarebbe questo il 3d + corretto, solo per segnalare che il refresh non è così spartano: si sceglie la corrente di scarica (non di carica!!!) e il LC farà scarica e poi ricarica (a una corrente doppia rispetto a quella scelta prima) fino a quando l'ultima scarica presenterà una capacità misurata inferiore a quella misurata durante la scarica precedente; a questo punto si farà l'ultima carica.
Quindi potrebbe essere un numero qualsiasi di cicli, non esattamente 20.

Esatto, errore mio, il refresh scarica e carica, la corrente di scarica scelta è pari alla metà di quella di carica.
Però sul manuale (http://www.lacrossetechnology.com/bc700/manual.pdf)del BC700 dice che il ciclo di refresh si interrompe in 2 condizioni:

- quando la capacità della batteria non aumenta

- dopo aver raggiunto 20 cicli

La prima condizione che interviene interrompe il ciclo

susetto
09-05-2011, 16:01
... Ho fatto 2 cicli di carica/scarica:

- 1 test-> corrente di carica 200mA , corrente di scarica la metà della corrente di carica. Risultato: capacità 980mAh e pile appena tiepide a fine carica. Ottimo per come le avevo trattate :D

- 2 test-> corrente di carica 500mA (diciamo quindi 0.5C), corrente di scarica metà della corrente di carica. Risultato: 490mAh e pile roventi, tant'è che verso la fine è intervenuta la protezione termica del Lacrosse per staccare la carica. A pile raffreddate il BC700 ha completato la carica, segnando appunto una capacità di 490mAh.

Sull'etichetta di queste batterie c'è scritto:
Standar Charge at 130mA (1/10C quindi)
Fast Charge at 325mA

Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
In linea di massima, le batterie si caricano a 0.5C o è d'obbligo seguire le indicazioni del costruttore?

bisogna SEMPRE rispettare le specifiche del costruttore
le tue batterie sono datate e richiedono basse correnti
nel secondo test, hai superato i valori massimi di corrente ed hai stressato le batterie

le batterie NiMH recenti (LSD e classiche) hanno specifiche diverse
ecco ad esempio i valori di carica delle Sanyo eneloop
come vedi, la carica può variare da 200mA fino a 2000mA
la soluzione ottimale si trova nel mezzo, circa 1000mA

http://upload.centerzone.it/images/81266283219179137426.png

Interista89
09-05-2011, 19:26
bisogna SEMPRE rispettare le specifiche del costruttore
le tue batterie sono datate e richiedono basse correnti
nel secondo test, hai superato i valori massimi di corrente ed hai stressato le batterie

le batterie NiMH recenti (LSD e classiche) hanno specifiche diverse
ecco ad esempio i valori di carica delle Sanyo eneloop
come vedi, la carica può variare da 200mA fino a 2000mA
la soluzione ottimale si trova nel mezzo, circa 1000mA

http://upload.centerzone.it/images/81266283219179137426.png

Ricapitolando:
1) osservare sempre le indicazione del produttore
2) Nella maggior parte delle NIMH recenti la corrente di carica ideale è 0,5C. Il manuale del Maha consiglia una corrente di carica compresa tra 0.33C e 1C.
Questo discorso vale anche per le recenti AAA Ni-mh o solo per le AA?

Le mie vecchie GP, malridotte, che sulla carta sopportano correnti di carica max 325mA, hanno mostrato di avere una capacità dimezzata se caricate a 500mA accumulando poco meno di 500mAh.
Caricate a 200mA invece accumulano circa 900mAh.
Questo stando al test del mio LaCrosse. Normale?
Grazie a tutti per le risposte

sandroz84
09-05-2011, 20:05
Vale anche per le AAA, però io in linea di massima sulle ministilo mi tengo più vicino a 0.5C che a 1C, le vedo un pò più delicate.

ATI-Radeon-89
09-05-2011, 23:14
Nessuno di voi ha mai provato le Ansmann AA da 2850mAh ? Credevo che trovare pile sopra i 2700mAh fosse impossibile...

http://www.ansmann.de/cms/it/consumroot/batteries-battery-packs/rechargeable-batteries-nimh/mignon-aa/2850mah-digital.html

Gigi Ventosa
09-05-2011, 23:48
Nessuno di voi ha mai provato le Ansmann AA da 2850mAh ? Credevo che trovare pile sopra i 2700mAh fosse impossibile...

Personalmente diffido dei valori troppo elevati di capacità dichiarata. Inoltre da quando ho scoperto le ibride non uso altro; la capacità è inferiore alle non ibride di pari formato, ma le prestazioni in termini di autoscarica almeno per me sono irrinunciabili.

Cecc@_87
10-05-2011, 17:54
dovrei cambiare le pile al mio cordless e ho visto su E**Y delle pile AAA GP RECYKO+ 850mah ad un prezzo molto buono,volevo sapere sono delle pile valide o sono lontane anni luce come qualita/prestazioni dalle eneloop?

Interista89
10-05-2011, 19:22
dovrei cambiare le pile al mio cordless e ho visto su E**Y delle pile AAA GP RECYKO+ 850mah ad un prezzo molto buono,volevo sapere sono delle pile valide o sono lontane anni luce come qualita/prestazioni dalle eneloop?

Le Recyko sono ottime LSD. Occhio che girano parecchi falsi, specialmente su E * * Y.
Però ha senso prendere delle batterie ibride per un cordless?
Fossi in te prenderei delle buone batterie NI-MH tradizionali, AAA da 5-550mAh. Alcuni produttori le vendono specificatamente "per cordless"

JCD's back
10-05-2011, 20:29
perchè non dovrebbe avere senso? sul mio cordless, le ni-mh che dici tu durano si e no 4-5 giorni (nel migliore dei casi), mentre con le ibride arrivo a quasi 2 settimane...

Interista89
10-05-2011, 22:38
perchè non dovrebbe avere senso? sul mio cordless, le ni-mh che dici tu durano si e no 4-5 giorni (nel migliore dei casi), mentre con le ibride arrivo a quasi 2 settimane...

Addirittura tutta questa differenza? Ma a parità di Ah ?

JCD's back
10-05-2011, 22:45
Addirittura tutta questa differenza? Ma a parità di Ah ?

anche; personalmente ho provato la differenza rispetto ad un paio di uniross da 700mAh

Interista89
10-05-2011, 22:55
anche; personalmente ho provato la differenza rispetto ad un paio di uniross da 700mAh

Che io sappia le NI-MH ibride hanno un miglior isolamento interno che abbassa notevolmente l'autoscarica rispetto alle tradizionali NI-MH.
Inoltre, hanno una resistenza interna minore, quindi a parità di capacità assicurano una maggiore durata (per es in una fotocamera 2 ibride da 2000 mAh assicurano più scatti di 2 tradizionali da 2000mAh).
In un cordless sicuramente l'autoscarica non è importante a meno che non si usi il cordless una volta al mese, per poi tenerlo sempre spento!
Il cordless non lo vedo come uno strumento che consuma molti Ah come potrebbe essere una fotocamera o un flash.
Io prenderei delle normali tradizionali per il cordless, e risparmierei le ibride per altre applicazioni.
Mi pare strano che delle ibride in un cordless quadruplichino la durata del cordless, ma se così è ben vengano le ibride.
Sono curioso di sentire anche altri pareri

Interista89
11-05-2011, 08:55
@Interista89
Prova a fare un ciclo di refresh a 200 seguito da un test a 500.

Ha fatto 2 cicli di refresh a 200, la capacità è migliorata da 900mAh sono passato ora a 1100mAh.
Non ho fatto un test a 500 per non stressare le batterie che stando al produttore sopportano al max 325mA. Ho fatto un ciclo di scarica/carica semplice a 200 (non refresh, servirebbe per togliere l'effetto memory) e a fine carica mi segna capacità accumulata 1470.
É normale su delle 1300mAh :confused:

Gigi Ventosa
11-05-2011, 09:33
Ha fatto 2 cicli di refresh a 200, la capacità è migliorata da 900mAh sono passato ora a 1100mAh.
Non ho fatto un test a 500 per non stressare le batterie che stando al produttore sopportano al max 325mA. Ho fatto un ciclo di scarica/carica semplice a 200 (non refresh, servirebbe per togliere l'effetto memory) e a fine carica mi segna capacità accumulata 1470.
É normale su delle 1300mAh :confused:

Tenendo conto dei dati di targa delle batterie, conviene impostare una corrente di carica intorno ai 200-300 mA, e mi pare che ci siamo con i valori da te utilizzati. Come corrente di scarica puoi scegliere la metà di quella di carica, quindi 100-150 mA, almeno questo è il criterio seguito da molti di noi anche nelle prove eseguite in passato sui caricabatterie.

Comunque il risultato è incoraggiante, prova innanzitutto a scaricarle e vedi quanta energia ti restituiscono, poi fai un altro ciclo di carica - scarica - carica e prendi nota dell'energia restituita durante la fase di scarica.

Ricorda che una stima della capacità delle batterie è fornita dall'energia restituita durante la fase di scarica, non dall'energia assorbita durante la carica.

sandroz84
11-05-2011, 09:37
Significa che la carica in più è stata dissipata in calore, inoltre quella non è la reale carica accumulata, per sapere il valore di carica reale devi scaricarle a 0.2C

Interista89
11-05-2011, 10:34
Tenendo conto dei dati di targa delle batterie, conviene impostare una corrente di carica intorno ai 200-300 mA, e mi pare che ci siamo con i valori da te utilizzati. Come corrente di scarica puoi scegliere la metà di quella di carica, quindi 100-150 mA, almeno questo è il criterio seguito da molti di noi anche nelle prove eseguite in passato sui caricabatterie.

Comunque il risultato è incoraggiante, prova innanzitutto a scaricarle e vedi quanta energia ti restituiscono, poi fai un altro ciclo di carica - scarica - carica e prendi nota dell'energia restituita durante la fase di scarica.

Ricorda che una stima della capacità delle batterie è fornita dall'energia restituita durante la fase di scarica, non dall'energia assorbita durante la carica.

Grazie a entrambi per le risposte.
Terrò conto quindi che la capacità accumulata non è uguale alla capacità determinata dalla scarimento. Da quest'ultima, e solo da quest'ultima, si può ottenere una stima sulla reale capacità dei nostri accumulatori.
Ci tenevo a sottolinearlo, sarà utile anche per altri utenti ;)

Bene, il mio LaCrosse BC700 permette di caricare a 200, 500 o 500 mA.
L'unica possibilità per queste vecchie batterie è caricarle a 200.
Ora potrei fare un test col mio caricatore.
Eseguo così un ciclo test col mio caricatore: questa modalità prevede prima un ciclo di ricarica a 200mA, poi una scarica a 100mA, poi una ricarica a 200mA. A fine scarica / inizio ultima ricarica mi restituisce la capacità delle batterie, determinata dallo scaricamento

*Dreamer*
12-05-2011, 11:38
Per il mio flash speedlite 430 EX ho acquistato:

- 4x AA Sony Cycle Energy 2700 mAh (Ricaricabili)
- 4x AA Uniross Performance 2700 mAh (Ricaricabili)

Dite che vanno bene? Non le ho ancora testate a fondo...

ATI-Radeon-89
12-05-2011, 11:45
Io ero interessato alle Uniross, riesci a fare qualche test di capacità?

grazie

*Dreamer*
12-05-2011, 12:01
Io ero interessato alle Uniross, riesci a fare qualche test di capacità?

grazie

In realtà non mi sono ancora arrivate... :(

Interista89
13-05-2011, 13:04
Eseguo così un ciclo test col mio caricatore: questa modalità prevede prima un ciclo di ricarica a 200mA, poi una scarica a 100mA, poi una ricarica a 200mA. A fine scarica / inizio ultima ricarica mi restituisce la capacità delle batterie, determinata dallo scaricamento

Ho fatto un ciclo di refresh e poi il test.
Sembrano essersi assestate sui 1100mAh. Erano batterie malandate da 1300mAh, direi che sono contento dei risultati :cool:
Le vado ad utilizzare principalmente nella tastiera del pc, finchè tirano avanti van bene. Se tenevo il vecchio carichino da 5 euro probabilmente le avrei già gettate

Cecc@_87
13-05-2011, 13:26
io nel mio mouse uso 1 batteria AA eneloop e mi dura quasi un mese (circa 28 giorni) tu quanto fai con le 1300mah??

Interista89
13-05-2011, 15:12
io nel mio mouse uso 1 batteria AA eneloop e mi dura quasi un mese (circa 28 giorni) tu quanto fai con le 1300mah??

Purtroppo il mio mouse si è rotto, mi è rimasta solo la tastiera wireless.
Si trattava comunque di un buon mouse Microsoft che prometteva consumi ridotti. Funzionava con 2xAA e usando le 1300mAh malandate mi durava sicuramente un paio di mesi. Lo usavo sul pc a casa, ed era parecchio sfruttato tutti i giorni
La tastiera è sempre Microsoft, con le Alkaline in dotazione mi è durata 10-11 mesi più o meno, adesso provo le 1300mAh "resuscitate"

Cecc@_87
13-05-2011, 15:19
un paio di mesi??? se lo usi 1 giorno si e un giorno no forse ma 2 mesi so tanti!!i olo usao tutti i giorni ,sei sicuro che non volevi dire 2 settimane oe non 2 mesi?

Interista89
13-05-2011, 15:42
un paio di mesi??? se lo usi 1 giorno si e un giorno no forse ma 2 mesi so tanti!!i olo usao tutti i giorni ,sei sicuro che non volevi dire 2 settimane oe non 2 mesi?

No no intendevo dire proprio 2 mesi, 50-60 giorni!
É, anzi, era, visto che è passato a miglior vita, il Microsoft Wireless 2000. Non funzionava più il tasto destro, ma le batterie duravano parecchio!
L'uso era quotidiano, non meno di 2-3 ore al giorno.
Però ripeto, funzionava con 2xAA, se te ne utilizzi una sola è normale che duri meno

angelo963
13-05-2011, 20:02
Avrei una curiosità riguardo al raggiungimento del -deltaV sui caricabatterie che lavorano/caricano a coppie; come farebbero a rilevare il famigerato picco negativo se le batterie sono due in serie??
Presupponendo che è impossibile che si generi nel medesimo istante, quale delle due batterie darebbe il "segnale" di carica raggiunta??
Grazie a chiunque voglia rispondere :) .

Gigi Ventosa
14-05-2011, 11:30
Avrei una curiosità riguardo al raggiungimento del -deltaV sui caricabatterie che lavorano/caricano a coppie; come farebbero a rilevare il famigerato picco negativo se le batterie sono due in serie??
Presupponendo che è impossibile che si generi nel medesimo istante, quale delle due batterie darebbe il "segnale" di carica raggiunta??
Grazie a chiunque voglia rispondere :) .

Questo è uno dei motivi per evitare i caricabatterie che caricano a coppie ;)
In realtà il problema è più complesso: quel tipo di caricabatterie presenta vari svantaggi, il più evidente dei quali è non poter applicare alle singole celle una carica adatta al reale stato di carica delle celle.
Ad esempio se metti sotto carica due celle, una delle quali è carica per metà e l'altra scarica, il caricabatterie potrebbe caricare la batteria che inizialmente era carica per metà e lasciare l'altra non completamente carica, oppure potrebbe caricare quella scarica e sovraccaricare quella che era già semi-carica.
Sembra un gioco di parole ma è così... :)

angelo963
15-05-2011, 08:46
....oppure potrebbe caricare quella scarica e sovraccaricare quella che era già semi-carica..

Ciao Gigi, sono piu' propenso anche io per questo evento nella maggior parte dei CB..:cry: .
Ma nello specifico (delta negativo) in quei cb che veramente fermano la carica nella carica in serie/coppie una volta individuato il picco, in pratica la prima delle due che genera il -deltaV ferma il processo di carica, giusto??
E anche cosi, in ogni caso una delle due non è al 100% (anche se in questo modo forse vengono evitate le sovraccariche), giusto???
Mi scuso per le domande tecniche e forse fuori tema, ma questo è il thread piu' seguito in assoluto e quello che fornisce anche piu' risposte..:D .
Ciao

FrancoC.
15-05-2011, 11:05
Ciao Gigi, sono piu' propenso anche io per questo evento nella maggior parte dei CB..:cry: .
Ma nello specifico (delta negativo) in quei cb che veramente fermano la carica nella carica in serie/coppie una volta individuato il picco, in pratica la prima delle due che genera il -deltaV ferma il processo di carica, giusto??
E anche cosi, in ogni caso una delle due non è al 100% (anche se in questo modo forse vengono evitate le sovraccariche), giusto???
Mi scuso per le domande tecniche e forse fuori tema, ma questo è il thread piu' seguito in assoluto e quello che fornisce anche piu' risposte..:D .
Ciao

Secondo me non tengono sotto controllo le due singole celle che sono in serie, ma controllano il picco della serie formata dalle due celle, diciamo che fanno una "lettura media" dei due picchi; da quì i pasticci che, a lungo andare (ma nemmeno troppo lungo .....), questi CB generano a danno della salute delle celle.

angelo963
15-05-2011, 12:06
Ok, grazie delle risposte che faranno comodo anche a chi ha ancora dubbi sulla necessità della carica a singola cella ;) .
Non è il caricabatterie l' oggetto dove bisogna risparmiare 10 euro, ci si trova pentiti subito dopo....:muro: .
Ciao

Interista89
15-05-2011, 13:09
Ok, grazie delle risposte che faranno comodo anche a chi ha ancora dubbi sulla necessità della carica a singola cella ;) .
Non è il caricabatterie l' oggetto dove bisogna risparmiare 10 euro, ci si trova pentiti subito dopo....:muro: .
Ciao

Quoto, un caricatore con canali separati e con controllo -dv è d'obbligo per la salute delle batterie. I 10 euro non si possono risparmiare nemmeno sulle batterie, meglio comprare buone marche e non cinesate a pochi spicci su e--y.
I 10 euro si possono risparmiare altrove sicuramente

JCD's back
15-05-2011, 14:52
Quoto, un caricatore con canali separati e con controllo -dv è d'obbligo per la salute delle batterie. I 10 euro non si possono risparmiare nemmeno sulle batterie, meglio comprare buone marche e non cinesate a pochi spicci su e--y.
I 10 euro si possono risparmiare altrove sicuramente

che poi, volendo, si può trovare anche qualche buona offerta: da auchan ad esempio hanno le pile a marchio Auchan a 6,49€ (4xAA) e 5,99€ (4xAAA) e le Uniross Hybrio a 5,99€ (4xAA)

FrancoC.
15-05-2011, 17:16
che poi, volendo, si può trovare anche qualche buona offerta: da auchan ad esempio hanno le pile a marchio Auchan a 6,49€ (4xAA) e 5,99€ (4xAAA) e le Uniross Hybrio a 5,99€ (4xAA)

Sempre con l'idea del risparmio io e mio figlio ci siamo presi una ventina di queste AA (http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10456) (meno di un'euro l'una) e altrettante di queste AAA (http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10899) (circa 60 eurocent cadauna).
Compriamo da anni da quel sito (modellismo), forse uno dei più grossi al mondo per quel genere.
Quelle celle sono ..... eccellenti, a mio avviso fra le migliori LSD; certo non come le Eneloop, ma per un uso comune sono quanto di meglio, IMHO .......

Cecc@_87
15-05-2011, 17:36
franco da hobby king quanto vogliono di spese di spedizione?
cacchio 60cent e 90cent so pochissimi!!!

FrancoC.
15-05-2011, 18:18
franco da hobby king quanto vogliono di spese di spedizione?
cacchio 60cent e 90cent so pochissimi!!!

Noi usiamo sempre "International (Registered) Air Mail"; sulla Homepage del sito clicca su PostageTable>Italy e ti compaiono tutti i modi di spedizione con relativi costi e, a volte, c'è da aggiungere la dogana. Questo tipo di posta viaggia con SwissPost e transita da HongKong/Singapore/Zurigo e, mediamente, impiega 20/25 giorni.
In ogni caso dipende dal peso e sono indicati i vari scaglioni; nella barra dove è specificato il prezzo dell'articolo è anche indicato il peso da considerare per la spedizione.
Venditore superaffidabile.

angelo963
15-05-2011, 18:53
) ..... le Uniross Hybrio a 5,99€ (4xAA)

Lo sapevo che con gli affari sono negato; io le ho pagate 15 euro sempre all' Auchan...... e sono state le mie prime ibride (ottime batterie); a 6 euro sono piu' che un affare!!
Come si misura la resistenza interna di una batteria??
Poi prometto che Vi lascio in pace :D :D :D .
Ciao

JCD's back
15-05-2011, 20:26
Sempre con l'idea del risparmio io e mio figlio ci siamo presi una ventina di queste AA (http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10456) (meno di un'euro l'una) e altrettante di queste AAA (http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10899) (circa 60 eurocent cadauna).
Compriamo da anni da quel sito (modellismo), forse uno dei più grossi al mondo per quel genere.
Quelle celle sono ..... eccellenti, a mio avviso fra le migliori LSD; certo non come le Eneloop, ma per un uso comune sono quanto di meglio, IMHO .......

certo che il prezzo è stra-ottimo, però ho acquistato un paio di volte così "lontano" ed in una di queste sono rimasto parzialmente fregato (a parte il fatto che i tempi di consegna sono sempre troppo lunghi); magari se riesco a trovare qualcun altro con cui dividere il "rischio".... :D

Lo sapevo che con gli affari sono negato; io le ho pagate 15 euro sempre all' Auchan...... e sono state le mie prime ibride (ottime batterie); a 6 euro sono piu' che un affare!!
Come si misura la resistenza interna di una batteria??
Poi prometto che Vi lascio in pace :D :D :D .
Ciao

va be', magari era in un altro periodo, però non ti nascondo che stavo per prendere un paio di blister..... solo che poi ho pensato che ho ancora alcune delle ibride Tronic da utilizzare... :sofico:

Interista89
16-05-2011, 00:04
certo che il prezzo è stra-ottimo, però ho acquistato un paio di volte così "lontano" ed in una di queste sono rimasto parzialmente fregato (a parte il fatto che i tempi di consegna sono sempre troppo lunghi); magari se riesco a trovare qualcun altro con cui dividere il "rischio".... :D


Su nkon hanno prezzi buoni, certo non stra ottimi come in quel sito di hong kong.
A chi ha comprato da hobbyking chiedo: bisogna tenere conto dell'iva italiana + della tariffa doganale?
Comunque, su nkon ci sono le eneloop originali, vendute ad un ottimo prezzo. É olandese e i tempi di consegna non sono biblici.
In giro, in negozi fisici, ho visto confezioni da 4AA a più di 20 euro, assurdo

FrancoC.
16-05-2011, 10:58
Su nkon hanno prezzi buoni, certo non stra ottimi come in quel sito di hong kong.
A chi ha comprato da hobbyking chiedo: bisogna tenere conto dell'iva italiana + della tariffa doganale?
Comunque, su nkon ci sono le eneloop originali, vendute ad un ottimo prezzo. É olandese e i tempi di consegna non sono biblici.
In giro, in negozi fisici, ho visto confezioni da 4AA a più di 20 euro, assurdo

Per gli acquisti da HongKong, come ho già scritto, bisogna tenere conto dei costi "doganali" (dazi, spese, IVA .....) che, però, non sempre vengono caricati una volta che il pacco giunge sul patrio suolo ........., diciamo che vengono applicati, mediamente, una volta su dieci .........
Per conto mio faccio sempre indicare, dal venditore, la spesa reale sulla bolla e mai "regalo".

Arjan (nkon) è ben conosciuto fra di noi ......... :), è anche registrato come utente del Forum.

c.ianelli
16-05-2011, 11:29
solo che poi ho pensato che ho ancora alcune delle ibride Tronic da utilizzare... :sofico:

Come sono le Tronic Ibride (rosse); nel week-end erano nel discount locale anche se non mi pareva averle viste pubblicizzate, forse una qualche rimanenza da smaltire?

sandroz84
16-05-2011, 11:56
Come sono le Tronic Ibride (rosse); nel week-end erano nel discount locale anche se non mi pareva averle viste pubblicizzate, forse una qualche rimanenza da smaltire?
Per quello che costano si comportano discretamente bene.

Interista89
16-05-2011, 20:32
Arjan (nkon) è ben conosciuto fra di noi ......... :), è anche registrato come utente del Forum.

Addirittura...questo non lo sapevo, ogni giorno s'impara qualcosa di nuovo :D

JCD's back
16-05-2011, 20:42
Come sono le Tronic Ibride (rosse); nel week-end erano nel discount locale anche se non mi pareva averle viste pubblicizzate, forse una qualche rimanenza da smaltire?

come ha già risposto sandroz84, sono più che buone, considerato poi il prezzo di €3,99.... :D

c.ianelli
17-05-2011, 16:26
considerato poi il prezzo di €3,99.... :D
€3,49, proverò a ripassare per prendere qualche altra confezione anche se ieri sera erano già quasi terminate.

Technology11
17-05-2011, 17:29
Scusate ragazzi, un info per stare più tranquillo;

ho le Eneloop AA 2000mAh con il caricatore Sanyo MQR06.

Ho inserito 2 Eneloop AA 2000mAh negli slot laterali come da voi consigliato, dopo 1h ho guardato le spie erano ancora accese, poi mi passò di mente, e dopo 1 ora andai a guardare ed erano spente, allora ho scollegato subito il caricatore.
Sia il caricatore che le pile erano tiepide (per essere tiepide da quanto erano caricate?), possibile che si siano caricate così in fretta?

posso stare tranquillo, o c'è il rischio che si siano rovinate?

Cecc@_87
17-05-2011, 17:43
non so a che corrente carica,ma 2ore per 2000mah se caricate a 1000ma suppergiu il tempo e quello!
ecco :

Charging Time
220 minutes (1-4 AA)
110 minutes (2 AA)
75 minutes (1 AA)
200 minutes (1-4 AAA)
100 minutes (2 AAA)
65 minutes (1 AAA)

quindi 2 eneloop 110 minuti quindi 1ora e 50 quindi e tutto regolare!!

metrino
18-05-2011, 08:41
Tutto corrisponde!
corrente di carica consigliata è sempre pari a 0.5C, ossia ci devi mettere circa due ore per caricare la batteria. In questo caso a 1000 mA di carica (consentiti dal fatto che hai messo due batterie all'esterno), con batterie di 2000 mAh la carica si completa in due ore.

Se ne avessi messe 4 allora la corrente di carica sarebbe stata più bassa, ci avresti messo di più ma la carica sarebbe stata troppo lenta.

JCD's back
19-05-2011, 10:31
un test (http://e-group.uk.net/forum/showthread.php?t=12087) interessante su un bel po' di batterie

FrancoC.
19-05-2011, 14:29
un test (http://e-group.uk.net/forum/showthread.php?t=12087) interessante su un bel po' di batterie

Papà trinketto ....., manca qualcosa ... :)

TheDarkAngel
19-05-2011, 15:38
Papà trinketto ....., manca qualcosa ... :)

La parola test è linkata
http://e-group.uk.net/forum/showthread.php?t=12087
:p

sempre che ti riferissi a questo :fagiano:

susetto
19-05-2011, 15:42
Papà trinketto ....., manca qualcosa ... :)

quoto, anche IMHO mancano parti importanti; il grafico della tensione e la resistenza interna
è inutile avere 2500mAh a 1,1V e resistenza interna elevata
meglio avere 1800mAh a 1,3V con una bassa resistenza interna ;)

JCD's back
19-05-2011, 18:05
Papà trinketto ....., manca qualcosa ... :)

La parola test è linkata
http://e-group.uk.net/forum/showthread.php?t=12087
:p

sempre che ti riferissi a questo :fagiano:

esatto

FrancoC.
20-05-2011, 15:28
Qualche giorno fa si parlava di Turnigy (AA ed AAA); riprendo il discorso.
Ne ho diverse, datosi che io e mio figlio ci serviamo da anni del venditore di HongKong (HobbyKing) titolare del marchio Turnigy. Ovviamente gli articoli commercializzati da HobbyKing (tanti, tanti ......) sono pensati per il modellismo nelle sue varie forme e, con riferimento alle celle AA ed AAA, queste sono prodotte principalmente per andare ad alimentare gli apparati di trasmissione radio che si usano in ambito di tali attività.
Consideriamo che mediamente un trasmettitore per modellismo (sia MHz sia GHz) assorbe circa 250/300mA ma nel caso della ricevente (si devono alimentare anche i servocomandi) gli assorbimenti sono notevolmente superiori, anche nell'ordine degli Ampere. Personalmente le uso per la parte ricevente e non ho avuto mai problemi di crolli di tensione nemmeno con picchi di 2/3Amp.

Non avevo, col Maha, mai fatto dei Break-In e ho colto l'occasione di farli con le Turnigy; questi i risultati:
AA
1) 2.232mAh
2) 2.189mAh
3) 2.211mAh
4) 2.216mAh
AAA
1) 862mAh
2) 859mAh
3) 838mAh
4) 853mAh
Dati, a mio avviso, per quanto riguarda le capacità ovviamente, vista la natura del test (Break-In), buoni e omogenei che se mettiamo in relazione col costo possono essere considerati ottimi. La capacità è risultata reale e non millantata.

Gigi Ventosa
20-05-2011, 18:40
Qualche giorno fa si parlava di Turnigy (AA ed AAA); riprendo il discorso.
[...]
AA
1) 2.232mAh
2) 2.189mAh
3) 2.211mAh
4) 2.216mAh
AAA
1) 862mAh
2) 859mAh
3) 838mAh
4) 853mAh

Sono le LSD T2200-AA e T800-AAA?

FrancoC.
20-05-2011, 22:21
Sono le LSD T2200-AA e T800-AAA?

Sono questa AA (http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10456) e questa AAA (http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10899).
Peraltro se ne accenna anche nel link segnalato da Papà Trinketto ....

metrino
23-05-2011, 10:45
Quindi confermi ottime performance anche con alti assorbimenti?
e come autoscarica come siamo messi?

TheDarkAngel
23-05-2011, 11:11
Quindi confermi ottime performance anche con alti assorbimenti?
e come autoscarica come siamo messi?

http://www.rcgroups.com/forums/showthread.php?t=1185588&page=2
sembrano molto molto buone, fin troppo buone per il costo :fagiano:

FrancoC.
23-05-2011, 12:24
Quindi confermi ottime performance anche con alti assorbimenti?
e come autoscarica come siamo messi?

Per alti assorbimenti (5/6Amp) non saprei dirti; ne uso un pacchetto in serie da 5 celle per alimentare la ricevente e i servocomandi sugli aeromodelli e in certe manovre il consumo sale con picchi anche intorno ai 2,5Amp.
Il sistema di trasmissione radio è quello a 2.4GHz, mooolto sensibile ai cali di alimentazione e non ho mai avuto problemi.
Circa l'autoscarica, il set delle 4AA l'ho scaricato prima di di fare il Breack-In; erano state caricate circa due/tre mesi prima col Maha e i valori in scarica sono stati i seguenti:
1) 2.047mAh
2) 2.024mAh
3) 2.047mAh
4) 2.042mAh

Interista89
24-05-2011, 18:41
Per alti assorbimenti (5/6Amp) non saprei dirti; ne uso un pacchetto in serie da 5 celle per alimentare la ricevente e i servocomandi sugli aeromodelli e in certe manovre il consumo sale con picchi anche intorno ai 2,5Amp [...]

Insomma, ottime batterie!
Quasi quasi è un peccato non ordinarle :D
Domandina, a te che hai già fatto diversi acquisti. Non specificando nulla in fase di acquisto, il pacco viene spedito come "gift" - regalo, o viene dichiarato correttamente il contenuto ed il valore?
In quest'ultimo caso dovrei aggiungere 20% di iva italiana più tasse doganali, indicativamente 6-7%. Il prezzo rimarrebbe comunque ottimo, considerando che in giro un paio di buone AA LSD costano sui 10 euro

FrancoC.
24-05-2011, 19:34
Insomma, ottime batterie!
Quasi quasi è un peccato non ordinarle :D
Domandina, a te che hai già fatto diversi acquisti. Non specificando nulla in fase di acquisto, il pacco viene spedito come "gift" - regalo, o viene dichiarato correttamente il contenuto ed il valore?
In quest'ultimo caso dovrei aggiungere 20% di iva italiana più tasse doganali, indicativamente 6-7%. Il prezzo rimarrebbe comunque ottimo, considerando che in giro un paio di buone AA LSD costano sui 10 euro

Degli ordini se ne è sempre occupato mio figlio che ha espressamente dato indicazioni di non indicare "gift"; è una bugia alla quale nessuno più crede ..........
Gli ordini sono ormai tanti in anni di acquisti; richiesta sempre con spedizione per raccomandata (Registered) e raramente siamo incappati nella dogana.
L'ultimo di un paio di mesi fa su un valore dichiarato di una settantina di dollari (pacco aperto in dogana) ho pagato circa 12€ fra dazi, diritti e IVA. Ne aspetto ora un'altro, al momento fermo a Linate, più o meno per lo stesso valore: vediamo un po'.

Interista89
24-05-2011, 20:14
Degli ordini se ne è sempre occupato mio figlio che ha espressamente dato indicazioni di non indicare "gift"; è una bugia alla quale nessuno più crede ..........
Gli ordini sono ormai tanti in anni di acquisti; richiesta sempre con spedizione per raccomandata (Registered) e raramente siamo incappati nella dogana.
L'ultimo di un paio di mesi fa su un valore dichiarato di una settantina di dollari (pacco aperto in dogana) ho pagato circa 12€ fra dazi, diritti e IVA. Ne aspetto ora un'altro, al momento fermo a Linate, più o meno per lo stesso valore: vediamo un po'.

Io non faccio modellismo, cerco solo un paio di LSD buone, senza troppe pretese. Non mi va di prender marche assurde non affidabili, ma le "tue" sembrano ottime, ad un prezzo a dir poco conveniente.
Io dovrei ordinare massimo 6-8 AAA e un paio di AA.
Insomma, che dite...le prendo li a sto punto!

Fatal Frame
24-05-2011, 22:17
Ho trovato a 9,90€ ben 4 pile SONY a 2500 mAh , in sintesi queste se non sbaglio, sono buone ??

http://a.yfrog.com/img3/3244/28kgrhqrg4e1fbhq3vbnymb.jpg


oppure queste...

http://eu.nkon.nl/media/catalog/product/cache/7/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/9/5/95530eaf04.jpg

Technology11
24-05-2011, 23:20
non so a che corrente carica,ma 2ore per 2000mah se caricate a 1000ma suppergiu il tempo e quello!
ecco :

Charging Time
220 minutes (1-4 AA)
110 minutes (2 AA)
75 minutes (1 AA)
200 minutes (1-4 AAA)
100 minutes (2 AAA)
65 minutes (1 AAA)

quindi 2 eneloop 110 minuti quindi 1ora e 50 quindi e tutto regolare!!

Tutto corrisponde!
corrente di carica consigliata è sempre pari a 0.5C, ossia ci devi mettere circa due ore per caricare la batteria. In questo caso a 1000 mA di carica (consentiti dal fatto che hai messo due batterie all'esterno), con batterie di 2000 mAh la carica si completa in due ore.

Se ne avessi messe 4 allora la corrente di carica sarebbe stata più bassa, ci avresti messo di più ma la carica sarebbe stata troppo lenta.


Ok, grazie!

in teoria quindi non si sono rovinate, giusto? (lasciai passare 2h e 15min. esatti da quando le misi sotto carica, e avevo paura di averle lasciate troppo tempo!).



Devo dire comunque che queste pile sono eccezionali!
Appena mi arrivarono, senza nemmeno caricarle (ovviamente perchè già precaricate) ho fatto 1 mese giusto con il mouse! (sto circa 5h al giorno sul pc).

Anche con le altre pile avevo più o meno questi risultati, ma già dopo qualche carica/scarica perdevano prestazioni...


vediamo come si comportano le Eneloop andando avanti col tempo ;)

Fatal Frame
25-05-2011, 00:34
Ok, grazie!

in teoria quindi non si sono rovinate, giusto? (lasciai passare 2h e 15min. esatti da quando le misi sotto carica, e avevo paura di averle lasciate troppo tempo!).



Devo dire comunque che queste pile sono eccezionali!
Appena mi arrivarono, senza nemmeno caricarle (ovviamente perchè già precaricate) ho fatto 1 mese giusto con il mouse! (sto circa 5h al giorno sul pc).

Anche con le altre pile avevo più o meno questi risultati, ma già dopo qualche carica/scarica perdevano prestazioni...


vediamo come si comportano le Eneloop andando avanti col tempo ;)
Marca ??

FrancoC.
25-05-2011, 13:14
Ho trovato a 9,90€ ben 4 pile SONY a 2500 mAh , in sintesi queste se non sbaglio, sono buone ??

http://a.yfrog.com/img3/3244/28kgrhqrg4e1fbhq3vbnymb.jpg


oppure queste...

http://eu.nkon.nl/media/catalog/product/cache/7/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/9/5/95530eaf04.jpg

Le prime, in assenza di altre indicazioni, non sembrano LSD contrariamente alle Eneloop. Decisamente le seconde sono, in ogni caso, superiori.
Se tu avessi letto non dico tutto questo thread ma anche solo qualcuno degli ultimi post avresti ben chiaro in mente quali siano le celle migliori.

Fatal Frame
25-05-2011, 19:40
Allora, a 18,90€ ho preso queste, ditemi che se non vanno bene le riporto indietro, non le ho ancora aperte ^^

Duracell Rechargeable Active Charge con caricatore CEF23p

http://imageshack.us/m/542/111/37c6300cc36f5cd11305624.png

http://imageshack.us/m/42/4963/19534323717782711.png


Descrizione del prodotto.
Tempo di ricarica: 2/6 h
Dotazione: caricatore con 4 stilo AA
Nr. posizioni: 4 aa 4 aaa
Porta USB: si
Batterie ricaricabili: CEF 23P
Tipologia: Caricabatterie
Caricatore completo di 4 batterie AA Active Charge, 3 prese intercambiabili e adattatore per auto.
Compatto e innovativo.
Porta USB per caricare i dispositivi collegati utilizzando la corrente o le batterie NiMH cariche.

angelo963
26-05-2011, 13:39
Va benissimo sia il caricabatterie sia le batterie (Eneloop rimarchiate); e il suo prezzo al M........D è di 24 euro, quindi ottimo anche il prezzo!!
Dove l' hai trovato a 18,90€ ??
Ciao

Fatal Frame
26-05-2011, 20:33
Va benissimo sia il caricabatterie sia le batterie (Eneloop rimarchiate); e il suo prezzo al M........D è di 24 euro, quindi ottimo anche il prezzo!!
Dove l' hai trovato a 18,90€ ??
Ciao

Ah meno male che ho scelto bene ... perchè dici che sono Eneloop ?? Allora meglio così

Le ho trovate davanti casa mia, al Gigante :sofico:

sofficinifindus
31-05-2011, 14:45
ciao a tutti

dovrei comprare quattro pile stilo AA per il mio flash subacqueo
mi hanno consigliato le tecxus 2700mah come migliori per questo scopo...
(per i flash sono meglio anche delle ibride? è vero?)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170407073367&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

conoscete e-store, anche fuori italia, dove costano meno?
oppure altre pile sul genere da consigliarmi?!

il caricatore è necessario comprarne uno "specifico"!?
quello cinese/ipercoop/beghelli è meglio se lo butto nel bidone :) !? perchè?
questo è quello che ho adesso "universale"
http://img813.imageshack.us/img813/9664/20110531155917425rimini.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/20110531155917425rimini.jpg/)

quale mi consigliereste? uno texcus o un'altra marca (non sono esperto :( ) help pls

grazie a tutti
giacomo

JCD's back
31-05-2011, 14:47
:cry:

sofficinifindus
31-05-2011, 14:59
:cry:

illuminami please, scaccia la mi ignoranza :P

JCD's back
31-05-2011, 15:08
dai almeno una letta veloce al primo post del thread

sofficinifindus
31-05-2011, 15:11
dai almeno una letta veloce al primo post del thread

l'ho letto, capito ben poco sinceramente :(
se non che per i flash le migliori sarebbero le ALCALINE OXY NICHEL HYDROXIDE :(

greeneye
31-05-2011, 15:32
Prendi questo
http://img812.imageshack.us/img812/6531/screenshotfh.png
e avrai un ottimo caricatore e delle ottime pile.

FrancoC.
31-05-2011, 15:35
l'ho letto, capito ben poco sinceramente :(
se non che per i flash le migliori sarebbero le ALCALINE OXY NICHEL HYDROXIDE :(

Quanta pazienza ........ :)
Risposta velocissima. Tu non hai tempo di leggere per documentarti e noi non abbiamo tempo per riscrivere tutto ciò che abbiamo già scritto ....... cento e cento volte ......... in cento e cento post .... :)

In una parola: Ibride, ibride, ibride ..........., la marca puoi sceglierla anche a caso, basta che siano IBRIDE o LSD (Low Self Discharge) che dir si voglia.

Il primo post può anche essere molto tecnico ma prova a leggere almeno le ultime tre/quattro pagine del thread.

Edit: ecco, "greeneye" ti ha appena dato un ottimo consiglio.

sofficinifindus
31-05-2011, 15:41
Prendi questo
http://img812.imageshack.us/img812/6531/screenshotfh.png
e avrai un ottimo caricatore e delle ottime pile.

ho letto...
ho guardato anche un po' i caricatori della tecxus cosa cambia...
facendo 2 conti, col mio schifocaricatore, se riuscisse a caricarle, ci metterebbe una vita...

una cosa che avevo capito, che le ibride erano rivoluzionarie...
ma anche per l'uso con flash fotografico sono meglio?
ho capito la "storia" del serbatoio da 2000 o 2700mah, ma non tanto sulle potenze/tensioni

portate pazienza, ho letto prima di postare, ma le cose sono talmente tante,
che per chi non ci è abituato/esperto creano non poca confusione:muro:

come riferimento avevo preso questo:
le 2700mah http://www.torcesub.it/index.php/accessori-e-ricambi/batterie-ricaricabili-stilo-aa-tecxus.html
e le ibride giusto? http://www.torcesub.it/index.php/accessori-e-ricambi/batteria-ricaricabile-rtu-stilo-aa-tecxus.html

avevo capito, che le ibride erano ottime per non farle autoscaricare nel tempo,
cosa che non mi interesserebbe tanto, le userei frequentemente, e le ricaricarei prima di ogni immersione,
ma ho capito male forse...
sono migliori anche nella durata "in uso" ? e "potenza" esempio velocità ricarica del flash!?

altra domanda, le sanyo "XX powered by eneloop" non sono ibride giusto? avevo capito che le ibride erano max 2000-2100mah...
non sono meglio per i flash che consumano molto!? :'(

FrancoC.
31-05-2011, 15:51
ho letto...
ho guardato anche un po' i caricatori della tecxus cosa cambia...
facendo 2 conti, col mio schifocaricatore, se riuscisse a caricarle, ci metterebbe una vita...

una cosa che avevo capito, che le ibride erano rivoluzionarie...
ma anche per l'uso con flash fotografico sono meglio?
ho capito la "storia" del serbatoio da 2000 o 2700mah, ma non tanto sulle potenze/tensioni

portate pazienza, ho letto prima di postare, ma le cose sono talmente tante,
che per chi non ci è abituato/esperto creano non poca confusione:muro:
Santa pazienza ...... :)
1) I flash sono notoriamente aggeggi assetati di energia ....., assorbono correnti piuttosto elevate.
2) Le NiMH (vecchia tecnologia) hanno alta resistenza interna; significa che quando si richiede molta corrente si "siedono", cioè la tensione crolla.
3) Le LSD sono a bassa resistenza interna e quando si chiede loro corrente ..... la danno senza crolli di tensione.
Il risultato è che le "vecchie" dopo uin po' non danni più la corrente loro richiesta, la tensione crolla, il flash si ricarica lentamente e poi segnala batterie scariche quando, invece, di energia ce ne sarebbe ancora ....
Le LSD cedono la loro energia fino in fondo ed è facile che durino di più, anche se da 2000mAh rispetto ad una vecchia 2700mAh, senza tenere in conto la velocità di caricamento del lampo.


Edit: anche le XX sono ibride.

sofficinifindus
31-05-2011, 16:01
Santa pazienza ...... :)
1) I flash sono notoriamente aggeggi assetati di energia ....., assorbono correnti piuttosto elevate.
2) Le NiMH (vecchia tecnologia) hanno alta resistenza interna; significa che quando si richiede molta corrente si "siedono", cioè la tensione crolla.
3) Le LSD sono a bassa resistenza interna e quando si chiede loro corrente ..... la danno senza crolli di tensione.
Il risultato è che le "vecchie" dopo uin po' non danni più la corrente loro richiesta, la tensione crolla, il flash si ricarica lentamente e poi segnala batterie scariche quando, invece, di energia ce ne sarebbe ancora ....
Le LSD cedono la loro energia fino in fondo ed è facile che durino di più, anche se da 2000mAh rispetto ad una vecchia 2700mAh, senza tenere in conto la velocità di caricamento del lampo.


Edit: anche le XX sono ibride.

grazie per la chiarezza e pazienza... ho capito (spero)
quindi le migliori dovrebbero essere le xx giusto!?
anche altri produttori le fanno simili ibride e piu "capienti"?

FrancoC.
31-05-2011, 16:28
grazie per la chiarezza e pazienza... ho capito (spero)
quindi le migliori dovrebbero essere le xx giusto!?
anche altri produttori le fanno simili ibride e piu "capienti"?
Migliori ....., dipende da cosa ti serve.
Le XX hanno capacità maggiore a scapito della durata di vita (cicli di carica). Le Eneloop sono da 2000mAh e 1500 cicli di carica mentre le XX sono da 2500mAh ma con 500 cicli di ricarica.
La misura delle AA è sempre quelle; se aumenti da una parte vai a scapito dell'altra.
Quali sarebbero le "simili ibride"? Ci sono le "normali" (vecchie) e le ibride.

sofficinifindus
31-05-2011, 16:35
Migliori ....., dipende da cosa ti serve.
Le XX hanno capacità maggiore a scapito della durata di vita (cicli di carica). Le Eneloop sono da 2000mAh e 1500 cicli di carica mentre le XX sono da 2500mAh ma con 500 cicli di ricarica.
La misura delle AA è sempre quelle; se aumenti da una parte vai a scapito dell'altra.
Quali sarebbero le "simili ibride"? Ci sono le "normali" (vecchie) e le ibride.

simili nel senso ibride da 2500mah
penso che mi orienterò sulle XX
se le usassi una volta a settimana, 50settimane all'anno, mi durerebbero (teoricamente) qualcosa come 10anni, oltre ogni piu rosea aspettativa :)
usandole 2 volte a settimana, 5anni (teorici) ...

FrancoC.
31-05-2011, 17:06
simili nel senso ibride da 2500mah
penso che mi orienterò sulle XX
se le usassi una volta a settimana, 50settimane all'anno, mi durerebbero (teoricamente) qualcosa come 10anni, oltre ogni piu rosea aspettativa :)
usandole 2 volte a settimana, 5anni (teorici) ...

Capito cosa intendevi, ma non sono simili, sono ibride al 100%, anch'esse realizzate, come tutte le ibride, con l'ausilio delle nanotecnologie che, poi, è ciò che distingue queste celle da tutte le altre.

Fatal Frame
31-05-2011, 19:19
Duracell Rechargeable Active Charge con caricatore CEF23p

http://imageshack.us/m/542/111/37c6300cc36f5cd11305624.png

http://imageshack.us/m/42/4963/19534323717782711.png


Descrizione del prodotto.
Tempo di ricarica: 2/6 h
Dotazione: caricatore con 4 stilo AA
Nr. posizioni: 4 aa 4 aaa
Porta USB: si
Batterie ricaricabili: CEF 23P
Tipologia: Caricabatterie
Caricatore completo di 4 batterie AA Active Charge, 3 prese intercambiabili e adattatore per auto.
Compatto e innovativo.
Porta USB per caricare i dispositivi collegati utilizzando la corrente o le batterie NiMH cariche.
Queste che ho preso sono IBRIDE ?? :confused: :confused:

JCD's back
31-05-2011, 20:10
Queste che ho preso sono IBRIDE ?? :confused: :confused:

si

yanezdegomera
31-05-2011, 22:30
ciao a tutti, mi potete dare qualche link per acquistare un caricabatterie a buon prezzo? intendo uno di quelli tipo da 4 batterie AA con carica a singolo canale (su ebay ho visto i maha ma costicchiano).

grazie Ciao

EDIT: com'e' questo caricabatterie?
http://www.varta-consumer.it/content.php?path=/1625_1237306479.html&&domain=www.varta-consumer.it

Gigi Ventosa
31-05-2011, 23:03
ciao a tutti, mi potete dare qualche link per acquistare un caricabatterie a buon prezzo? intendo uno di quelli tipo da 4 batterie AA con carica a singolo canale (su ebay ho visto i maha ma costicchiano).

Dà un'occhiata al sito eu.nkon.nl, già sperimentato da molti frequentatori di questo forum.