View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili
_BlackTornado_
18-12-2010, 21:42
mi sapete spiegare xke le sanyo XX costano la bella cifra di 16euro a confezione?? per costare cosi tanto mi devono fare almeno 200 scatti con la macchina fotografica ma non so come le sanyo eneloop 2000mah con la mia canon a480 non mi fa piu di 30/40 foto e a volte quando accendo la macchina mi dice batterie scariche tipo dopo 2 settimane di non utilizzo ma batterie cariche bo:doh:
Perchè sono nuove e sono probabilmente le più capienti delle LSD sul mercato.
Se la tua macchina fotografica non ce la fa nemmeno con le Eneloop però difficilmente con queste risolvi, visto che sicuramente il problema non è la capienza quanto la resistenza interna (e su questo, le Eneloop sono le migliori).
Per la Canon, ti consiglio di "insistere". Anche la mia (A720) è bella bastarda con le pile e a volte mi da batteria scarica... Insistendo un pò a riaccenderla quando si spegne, però, dopo un pò "prende il via" e rimane "viva" per 100 e più scatti.
Non so se sono le pile che erogano di più e se è la macchina fotografica che "scaldandosi" ne richiede di meno, fatto stà che di scatti con le Eneloop riesco a farne un bel pò.
Altrimenti, di meglio delle Eneloop misà che non ce n'è... L'unica sarebbero le batterie al litio (che però non sono ricaricabili, almeno non le AA) oppure tentare l'avventura con le NiZn...
nicola1985
18-12-2010, 23:46
@nicola1985
AAA forse? 1000 mAh sono pochi per una AA.
AA.3€ a confezione...
angelo963
19-12-2010, 09:22
Con la Canon A720is sono arrivato anche a 270 scatti (e sicuramente la metà con il flash) senza battere ciglio, con uso intensivo del display per rivedere il tutto svariate volte.
C' è voluto piu' di una settimana per scaricare due Active-charge che si sono dimostrate molto performanti; strano che avete problemi con la accoppiata Canon/Eneloop perchè anche altri mie amici hanno espresso pareri molto positivi su quelle batterie (A720is-SX20is-A2100is), arrivando a centinaia di scatti senza problemi.
L' unica accorgimento è di avere il cambio perchè con le Eneloop quando si accende "low", la tensione della batteria è in picchiata; 2 o 3 scatti e siamo fermi.
Non riesco a capire il comportamento delle batterie di BlackTornado; si comportano come delle batterie di "seconda serie" quando invece sono le migliori in circolazione, con la tensione che stà ben sopra il 1Volt fino al crollo.
Escludendo quelle (le hai sicuramente testate verò ??) rimane la Canon...., non hanno magari rilasciato qualche firmware per quel modello?
Ciao
O_Blade_O
19-12-2010, 09:55
Le tue Velamp non "reggono più la carica" perché sono rimaste vittime del LazyBattery, una trasformazione chimica che avviene all'interno delle NiMH, specie se caricate a bassa intensità di corrente (0,1C).
1) Semplicemente perché non riuscendo più ad immagazzinare carica (la tensione non è indice di quantità di carica immagazzinata), appena viene richiesta corrente la tensione crolla e vengono date per scariche, come in effetti sono. Le celle nuove, specie se LSD, rispetto alle vecchie "normali" hanno una ben superiore capacità in erogazione e soffrono molto poco di LazyBattery.
2) 180mA per 20 ore possono andar bene. Certo che per la loro salute sarebbe meglio caricarle a 0,5C (circa 1000mA); ovviamente se il tuo carichino non ha questa possibilità puoi continuare come prima, le nuove LSD sono più robuste e dureranno certamente mooolto di più comunque rispetto alle vecchie Velamp.
La tecnologia NiZn avrà ancora bisogno di anni prima di emergere e, forse, non emergerà mai ....... IMHO, naturalmente.
Grazie, molto molto esauriente. In effetti alla fine non è una tragedia, cioè 10 € di batterie in due anni non mi sembra un problema, solo che come persona "informata" mi piaceva saperne di più. Un altra cosa, volevo chiedere se posso:
Ho utilizzato la fotocamera all'esterno e con queste temperature rigide ho notato che, se tenevo in tasca le pile dopo che la macchina me le dava scariche, "resuscitavano" per almeno un altra 30ina di scatti e più. Avevo letto in giro che le NiMH hanno dei problemi con le temperature, le ibride sono migliori? Sulla confezione delle GP ReCyko c'era scritto che vanno dai -10° ai 50° C.
Per le NiZn, in fondo io non sono un grosso utilizzatore di pile quindi sostanzialmente non è che le sto aspettando con grande ansia, però sembrano essere molto più promettenti, economiche ed ecologiche. Spero prendano piede... poi con la loro cella a oltre 1,5 V sarebbero meglio digerite dalle apparecchiature. Speriamo per noi consumatori :D :)
Grazie ancora.
_BlackTornado_
19-12-2010, 12:52
Con la Canon A720is sono arrivato anche a 270 scatti (e sicuramente la metà con il flash) senza battere ciglio, con uso intensivo del display per rivedere il tutto svariate volte.
C' è voluto piu' di una settimana per scaricare due Active-charge che si sono dimostrate molto performanti; strano che avete problemi con la accoppiata Canon/Eneloop perchè anche altri mie amici hanno espresso pareri molto positivi su quelle batterie (A720is-SX20is-A2100is), arrivando a centinaia di scatti senza problemi.
L' unica accorgimento è di avere il cambio perchè con le Eneloop quando si accende "low", la tensione della batteria è in picchiata; 2 o 3 scatti e siamo fermi.
Non riesco a capire il comportamento delle batterie di BlackTornado; si comportano come delle batterie di "seconda serie" quando invece sono le migliori in circolazione, con la tensione che stà ben sopra il 1Volt fino al crollo.
Escludendo quelle (le hai sicuramente testate verò ??) rimane la Canon...., non hanno magari rilasciato qualche firmware per quel modello?
Ciao
Le Eneloop sono state tutte testate col Maha e hanno dato valori assolutamente normali, tant'è che questo comportamento con loro si è ampiamente ridotto.
Però in effetti non è scomparso del tutto.
Forse dipende anche dalle condizioni ambientali?
Per quanto riguarda il firmware, ammetto di non averci mai pensato. Il FW ufficiale in effetti è 1.0.0.0...
Adesso controllo un pò su internet se oltre al CHDK (che mi pare non intervenga sulla gestione delle pile) c'è qualcosa.
FrancoC.
19-12-2010, 17:54
mi sapete spiegare xke le sanyo XX costano la bella cifra di 16euro a confezione?? per costare cosi tanto mi devono fare almeno 200 scatti con la macchina fotografica ma non so come le sanyo eneloop 2000mah con la mia canon a480 non mi fa piu di 30/40 foto e a volte quando accendo la macchina mi dice batterie scariche tipo dopo 2 settimane di non utilizzo ma batterie cariche bo:doh:
Non credo proprio dipenda dalle celle; a mio avviso si tratta del livello di taratura della soglia di segnalazione di "Batteria scarica" sulla a480.
Ho una vecchia A75 nella quale tengo 4 Maha "Imedion" (2100mAh): non mi ricordo nemmen più quando le ho caricate l'ultima volta ......... e ancora scatta .... :)
FrancoC.
19-12-2010, 18:52
AA.3€ a confezione...
Blister da 2 o da 4?
Da Arjan le Eneloop "Lite" vengono 5,95 (blister da 4).
Gunny Highway
19-12-2010, 19:28
Blister da 2 o da 4?
Da Arjan le Eneloop "Lite" vengono 5,95 (blister da 4).
nn ho mica capito cosa hanno di diverso queste lite solo le mAh? sono + adatte a tastiera mouse telecomandi , orologi?
FrancoC.
19-12-2010, 19:49
nn ho mica capito cosa hanno di diverso queste lite solo le mAh? sono + adatte a tastiera mouse telecomandi , orologi?
Sono specifiche per dispositivi a basso e bassissimo assorbimento, telecomandi e orologi principalmente.
In questi dispositivi uno dei problemi è l'autoscarica delle normali NiMH che dopo un paio di mesi non garantivano più l'alimentazione.
In questo tipo di cella LSD aumentando lo spessore della membrana separatrice (a scapito della capacità) l'autoscarica è stata ridotta al minimo: dopo tre anni di inattività conservano ancora il 75% della carica originale.
La durata in un telecomando o in un orologio diventa ............ lunghissima.
Per una tastiera, consumo elevato rispetto ad un telecomando, occorrono celle in grado di erogare correnti più alte, quindi membrane interne più ridotte e capacità maggiore per cui le classiche LSD da 2000mAh o, meglio, le nuove Sanyo XX.
angelo963
19-12-2010, 19:57
Sono specifiche per dispositivi a basso e bassissimo assorbimento, telecomandi e orologi principalmente.
In questi dispositivi uno dei problemi è l'autoscarica delle normali NiMH che dopo un paio di mesi non garantivano più l'alimentazione.
In questo tipo di cella LSD aumentando lo spessore della membrana separatrice (a scapito della capacità) l'autoscarica è stata ridotta al minimo: dopo tre anni di inattività conservano ancora il 75% della carica originale.
La durata in un telecomando o in un orologio diventa ............ lunghissima.
Per una tastiera, consumo elevato rispetto ad un telecomando, occorrono celle in grado di erogare correnti più alte, quindi membrane interne più ridotte e capacità maggiore per cui le classiche LSD da 2000mAh o, meglio, le nuove Sanyo XX.
Esatto, ma devono dimezzare anche il prezzo come gli mah (rispetto alle sorelle maggiori) se vogliono farci usare le Lite negli orologi :D :D
Ciao
FrancoC.
19-12-2010, 20:03
Esatto, ma devono dimezzare anche il prezzo come gli mah (rispetto alle sorelle maggiori) se vogliono farci usare le Lite negli orologi :D :D
Ciao
Sono da poco sul mercato, ancora sconosciute da molti e fino a ché la produzione non aumenterà la vedo dura per un calo di prezzo.
Inoltre la maggior parte dei consumatori di AA ancora non conosce la differenza fra LSD e non LSD ........, hai voglia prima che le Lite prendano piede.
Personalmente al prossimo ordine da Arjan (la torcia, ricordi?) le ordinerò per tutti i telecomandi e erologi di casa liberando le normali LSD per altri usi più ...... nobili :)
+Benito+
19-12-2010, 20:50
ma sono equivalenti alle panasonic infinum da 1200 mAh che vendono a coppie con il caricatore monocanale a due posti? Sono quelle con le scritte arancioni e non verdi
FrancoC.
19-12-2010, 21:02
ma sono equivalenti alle panasonic infinum da 1200 mAh che vendono a coppie con il caricatore monocanale a due posti? Sono quelle con le scritte arancioni e non verdi
Infinium da 1200mAh? Formato AA?
Non le conosco: avresti un link?
+Benito+
20-12-2010, 08:19
http://www.luconda.com/artikeldetails/27/05/04/bilder/665727C-1-Panasonic-Batterien-P6I-2BC1100-DECT-Infinium-Accu-1100-mAh.jpg
Edit sono da 1100 non 1200
Gunny Highway
20-12-2010, 09:03
Sono specifiche per dispositivi a basso e bassissimo assorbimento, telecomandi e orologi principalmente.
In questi dispositivi uno dei problemi è l'autoscarica delle normali NiMH che dopo un paio di mesi non garantivano più l'alimentazione.
In questo tipo di cella LSD aumentando lo spessore della membrana separatrice (a scapito della capacità) l'autoscarica è stata ridotta al minimo: dopo tre anni di inattività conservano ancora il 75% della carica originale.
La durata in un telecomando o in un orologio diventa ............ lunghissima.
Per una tastiera, consumo elevato rispetto ad un telecomando, occorrono celle in grado di erogare correnti più alte, quindi membrane interne più ridotte e capacità maggiore per cui le classiche LSD da 2000mAh o, meglio, le nuove Sanyo XX.
grazie
Ho appena acquistato delle AA Varta Accu Longlife da 2100mAh. Volevo sapere se devo ricaricarle prima dell'uso o se posso usarle subito. Inoltre volevo sapere con quale modalità posso valutare l'effettiva capacità tenendo presente che posseggo il caricatore La Crosse BC900. Per ultimo mi confermate che devo caricarle a 0,5C?;)
FrancoC.
20-12-2010, 12:23
http://www.luconda.com/artikeldetails/27/05/04/bilder/665727C-1-Panasonic-Batterien-P6I-2BC1100-DECT-Infinium-Accu-1100-mAh.jpg
Edit sono da 1100 non 1200
Dovrebbero essere simili alle Eneloop Lite.
Sanyo è uscita per prima con quella tipologia (presentate l'estate scorsa) e le altre Case stanno correndo ai ripari. Da ciò che appare dal blister, oltre alla capacità lievemente superiore, vengono date per cariche dopo un anno mentre le Lite dopo tre anni.
Beh, se oltre Sanyo, Sony e ora Panasonic si sono buttate su quel segmento, ritengono che al riguardo il mercato sia appetibile: positivo, potranno calare i prezzi .....
@_BlackTornado_
Per la Canon, ti consiglio di "insistere". Anche la mia (A720) è bella bastarda con le pile e a volte mi da batteria scarica... Insistendo un pò a riaccenderla quando si spegne, però, dopo un pò "prende il via" e rimane "viva" per 100 e più scatti.
Non so se sono le pile che erogano di più e se è la macchina fotografica che "scaldandosi" ne richiede di meno, fatto stà che di scatti con le Eneloop riesco a farne un bel pò.
Anch'io ho la A720is. Per farla accendere con le vecchie scassone dovevo accenderla in visualizzazione, perché se fai partire pure lo zoom non ce la fa.
Con le Eneloop invece posso far partire tutto, macchina zoom, flash e chi più ne ha più ne metta.
I motivi del tuo comportamento possono essere:
a) carica a coppie con caricabatterie scarso (una delle due potrebbe rimanere vuota)
b) utilizzo del CHDK con impostazioni sbagliate sui livelli minimi/massimi di tensione o corrente (non ricordo bene ora quale fosse il parametro, ma mi pare che influisse)
nicola1985
20-12-2010, 14:41
Blister da 2 o da 4?
Da Arjan le Eneloop "Lite" vengono 5,95 (blister da 4).
blister da 4...
dopo un test di scarica nel lacrosse e successiva ricarica direi che si confermano delle ottime celle come le sorelle maggiori...
ora le ho caricate e 4 le tengo da parte per ritestarle a distanza di 6 mesi,mentre 4 le ho messe in orologi e telecomandi...
FrancoC.
20-12-2010, 16:12
blister da 4...
dopo un test di scarica nel lacrosse e successiva ricarica direi che si confermano delle ottime celle come le sorelle maggiori...
ora le ho caricate e 4 le tengo da parte per ritestarle a distanza di 6 mesi,mentre 4 le ho messe in orologi e telecomandi...
Però, 75€cent cadauna ....... :eek: Veramente poco.
Ti dirò, ho quattro Sony CycleEnergy da 2000mAh da oltre un anno e ne sono contentissimo; si comportano ne più ne meno come le Eneloop. A sto punto faccio un salto alla Comet (tengono anche Sony) e vedo se le trovo: magari non saranno a livello Eneloop (autoscarica ai minimi) ma costano anche la metà e senza spese di spedizione ......... :rolleyes:
_BlackTornado_
20-12-2010, 18:06
@_BlackTornado_
Anch'io ho la A720is. Per farla accendere con le vecchie scassone dovevo accenderla in visualizzazione, perché se fai partire pure lo zoom non ce la fa.
Con le Eneloop invece posso far partire tutto, macchina zoom, flash e chi più ne ha più ne metta.
I motivi del tuo comportamento possono essere:
a) carica a coppie con caricabatterie scarso (una delle due potrebbe rimanere vuota)
b) utilizzo del CHDK con impostazioni sbagliate sui livelli minimi/massimi di tensione o corrente (non ricordo bene ora quale fosse il parametro, ma mi pare che influisse)
Eneloop caricate col MAHA e macchina senza CHDK, eppure il problema non è scomparso del tutto, anche se si ripresenta molto meno spesso rispetto a prima.
OT: Mi confermi che con il CHDK si possono impostare i valori di tensione? Perchè in caso installarlo e dare un aggiustata a quei valori potrebbe essere una soluzione.
nicola1985
20-12-2010, 20:07
Però, 75€cent cadauna ....... :eek: Veramente poco.
Ti dirò, ho quattro Sony CycleEnergy da 2000mAh da oltre un anno e ne sono contentissimo; si comportano ne più ne meno come le Eneloop. A sto punto faccio un salto alla Comet (tengono anche Sony) e vedo se le trovo: magari non saranno a livello Eneloop (autoscarica ai minimi) ma costano anche la metà e senza spese di spedizione ......... :rolleyes:
io le ho prese da expert...
FrancoC.
20-12-2010, 20:56
io le ho prese da expert...
Farò una puntatina anche da Expert .....; grazie per le info.
Gigi Ventosa
20-12-2010, 22:37
Farò una puntatina anche da Expert .....; grazie per le info.
Io da Carrefour, in offerta 4 AA + 2 AAA.
MatteoSpy
21-12-2010, 09:22
ciao a tutti..
ho un imac con tastiera e mouse wifi (pile consumabili) telecomandi wii (pile consumabili) e 1 joystick per xbox 360 (pile consumabili)
vorrei comprare un ricarica batterie per avere le pile ricaricabili e non stare lì a comprare ogni settimana nuove pile!
consigli in merito???quali sono i migliori per durata, efficienza, ecc??
grazie mille.
Gigi Ventosa
21-12-2010, 10:13
ciao a tutti..
vorrei comprare un ricarica batterie per avere le pile ricaricabili e non stare lì a comprare ogni settimana nuove pile!
consigli in merito???quali sono i migliori per durata, efficienza, ecc??
grazie mille.
C'è una discussione apposita sui caricabatterie, inizia a dare un'occhiata a partire dai post più recenti, troverai indicazioni utili.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461&highlight=caricabatterie
MatteoSpy
21-12-2010, 10:29
C'è una discussione apposita sui caricabatterie, inizia a dare un'occhiata a partire dai post più recenti, troverai indicazioni utili.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461&highlight=caricabatterie
grazie! :)
Circa un anno fa ho acquistato delle "eccezionali" pile ricaricabili nimh da 2400 dalla cina da usare per oggetti che consumano poco (orologi, sveglie, etc) e per i controller di wii e xbox.
Sapevo benissimo che quei 2400 non equivalevano di certo ai 2400 di marche più blasonate come duracell o energizer, ma quelle dieci-quindici ore con la xbox me le faceva tranquillamente.
Ora però non mi durano neanche venti minuti, anche se sono pile nuove mai usate prima.
Sono le pile da batture o potrebbe essere il caricabatterie a rovinarle (preso alla coop)?
FrancoC.
21-12-2010, 17:40
Circa un anno fa ho acquistato delle "eccezionali" pile ricaricabili nimh da 2400 dalla cina da usare per oggetti che consumano poco (orologi, sveglie, etc) e per i controller di wii e xbox.
Sapevo benissimo che quei 2400 non equivalevano di certo ai 2400 di marche più blasonate come duracell o energizer, ma quelle dieci-quindici ore con la xbox me le faceva tranquillamente.
Ora però non mi durano neanche venti minuti, anche se sono pile nuove mai usate prima.
Sono le pile da batture o potrebbe essere il caricabatterie a rovinarle (preso alla coop)?
Beh, poco probabile che siano le celle se sono nuove ...., forse solo se qualcuna fosse difettosa; può capitare.
Più probabile sia il caricabatterie che immagino non sia a canali separati.
Peraltro "preso alla Coop" non significa alcunché, occorrerebbe sapere marca e tipo per dare un giudizio, seppure indicativo: già che ci siamo anche la marca delle celle ...... e anche quante cariche hanno subito queste celle nuove .....
Per prima cosa grazie della risposta.
Come giustamente hai fatto notare un caricabatterie "preso alla coop", non significa nulla. Infatti ho sbagliato a scrivere, il caricabatterie è marchio coop.
Avevo deciso di comprarlo perchè in promozione (10€ mi pare) e permetteva di ricacire 4 stilo, ministilo, torce, mezzetorce e quelle a 9 volt di cui ora mi sfugge il nome. Non è a canali separati, ma a coppie.
Le pile, quasi mi vergogno a postarlo, sono queste:
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRVxy74dgdnf1WL7voCIyXfuBoUQyR4INzZRBailAkgSdtvJPIlPQ
All'inizio, diciamo almeno per i primi sei mesi, erano in grado di durarmi almeno una decina di ore per i pad della xbox. Ora faranno venti minuti. La situazione è la stessa sia per le pile ricaricate decine di volte, sia per quelle caricate per la prima volta.
Cosa c'è quindi di rotto? Pile o caricabatterie? La cosa più semplice sarebbe cambiarle entrambi, ma mi scoccerebbe un pò buttare via qualcosa che ancora funziona per l'uso che devo farne.
Cecc@_87
21-12-2010, 18:18
io dalla cina ho prese delle batterie AA da 3000mah ma in realta il maha c9000 mi segnala a fine carica circa 550mah quindi hanno meno capacita delle AAA di buona marca cmq nel mouse una settimanella la fa tutta e le ho ricaricate una decina di volte e ancora sono li che funzionano ma ripeto attenti le pagate una sciapata ma i maha dichiarati non corrispondono ai mah reali
FrancoC.
22-12-2010, 00:25
@al17
E' probabile che le celle vecchie siano ormai invalidate dal LazyBattery (http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_di_carica_elettrica) dato il tempo trascorso, LazyBattery probabilmente accentuato dal CB che carica a coppie e che, probabilmente, visto che anche le celle nuove non m arciano a dovere, non carica più correttamente.
Subito dopo ogni carica (appena tolte dal CB) dovresti verificare la tensione di ogni singola cella con un multimetro: dovrebbero essere tutte allo stesso livello.
Gigi Ventosa
22-12-2010, 09:20
@al17
E' probabile che le celle vecchie siano ormai invalidate dal LazyBattery dato il tempo trascorso, LazyBattery probabilmente accentuato dal CB che carica a coppie e che, probabilmente, visto che anche le celle nuove non m arciano a dovere, non carica più correttamente.
Motivo in più per acquistare un buon caricabatterie! ;)
E batterie a bassa autoscarica e delle marche note e ampiamente discusse in questo thread!
Cio ovviamente non toglie che possa essere utile sperimentare altre marche di batterie ibride, magari utilizzando un buon cb analizzatore come il Maha.
Vedrò di regalarmi un caricabatterie nuovo e qualche eneloop per le cose più importanti.
Tutto sommato non posso neanche dirmi del tutto insoddisfatto delle pile cinesi. Bene o male con 10€ per 20 pile sono andato avanti per quasi un anno. Avrei speso almeno almeno il triplo solo per il controller della xbox se avessi comprato le vecchie alcaline usa e getta.
FrancoC.
22-12-2010, 15:30
Vedrò di regalarmi un caricabatterie nuovo e qualche eneloop per le cose più importanti.
Tutto sommato non posso neanche dirmi del tutto insoddisfatto delle pile cinesi. Bene o male con 10€ per 20 pile sono andato avanti per quasi un anno. Avrei speso almeno almeno il triplo solo per il controller della xbox se avessi comprato le vecchie alcaline usa e getta.
Però con poco di più ti saresti preso il Sanyo MQR06 (http://eu.nkon.nl/sanyo-eneloop-lader-mqr06.html) con 8 Eneloop e avresti risolto il problema per ....... diversi anni a venire .... :) e senza mettere in conto la superiore erogazione di corrente delle Eneloop.
L'ignoranza è una brutta bestia! :)
Ricordo ancora due anni fa quando un tizio comprò una 8400gs da 1gb in un supermercato della iper a 80€ dicendo:
"Che affare! La mia vecchia scheda ha solo 320mb di ram, con questa andrò tre volte più veloce!" Passare da una vecchia 8800gts a 320mb ad una nuova 8400gs a 1gb è stato un vero colpo... per il portafoglio! :)
Almeno io ci ho rimesso poco.
mantelvaviz
22-12-2010, 16:18
arrivato oggi il BC-900 da amazon preso a 37 euro spedito, comincio a fare un po' di test
FrancoC.
22-12-2010, 16:26
L'ignoranza è una brutta bestia! :)
Ricordo ancora due anni fa quando un tizio comprò una 8400gs da 1gb in un supermercato della iper a 80€ dicendo:
"Che affare! La mia vecchia scheda ha solo 320mb di ram, con questa andrò tre volte più veloce!" Passare da una vecchia 8800gts a 320mb ad una nuova 8400gs a 1gb è stato un vero colpo... per il portafoglio! :)
Almeno io ci ho rimesso poco.
............................. :D
Sacrosante parole ............ :), ma 10€ sono sacrificabili e se tieni conto che, comunque, un anno le hai usate .......
the_noiser
23-12-2010, 15:13
Salve,
spero di aver postato nella sezione esatta;
ho una kodak z710 (http://a.img-dpreview.com/news/0609/kodak_z710_frontback.jpg) regalatami nel sett/ott 2008.
La stessa fotocamera era corredata di un'ottima batteria al litio, per la precisione parliamo di questa (http://shop.kodak.it/store/ekconseu/it_IT/pd/Batteria_CRV3_al_litio_per_fotocamera_digitale/baseProductID.147410600/productID.147410700), con la quale riuscii a scattare ben 800 fotografie circa;
le disavventure sono iniziate quando la stessa si è esaurita :stordita: ;
ho cominciato a spendere soldi all'infinito con le normali pile alcaline duracell/energizer che siano.... max 30-40 foto e batteria scarica.... :stordita:
Ho utilizzato anche delle pile al litio ricaricabili della trust (e altre marche che ora non rimembro) ma il risultato è stato altrettanto scadente sia a causa della probabile e sicura usura delle batterie che per le richieste energetiche esose per la fotocamera (è veramente assetata soprattutto quando viene usato il flash), spesso e volentieri la macchinetta fotografica non si accende manco con batterie appena ricaricate... :mbe:
Con la tale vorrei chiedere marca e modello preciso di batterie ricaricabili al litioda acquistare (e magari anche relativo caricabatteria) per porre fine ai numerosi € buttati dietro pile alcaline normali.
Grazie anticipatamente dei vostri consulti...
FrancoC.
23-12-2010, 16:30
@the_noiser
https://www.dealextreme.com/details.dx/sku.2219
Set free-shipping.
the_noiser
23-12-2010, 16:47
@the_noiser
https://www.dealextreme.com/details.dx/sku.2219
Set free-shipping.
Il prezzo è ottimo, se non erro sono circa 10€ per pile+caricatore
peccato che non capisco un bel nulla di inglese...immaginiamoci che debba acquistare on line su un sito che non conosco e capisco nemmeno.... :muro:
peccato non riesco a trovare nemmeno i mhA delle pile ne tanto meno riesco a capire sulla spedizione se è gratuita anche qui in Italia...
edit: ho trovato i mhA nelle foto laterali...
ma che presa è? il prodotto è cinese.... ma la presa non l'ho mai vista...
FrancoC.
23-12-2010, 18:24
Il prezzo è ottimo, se non erro sono circa 10€ per pile+caricatore
peccato che non capisco un bel nulla di inglese...immaginiamoci che debba acquistare on line su un sito che non conosco e capisco nemmeno.... :muro:
peccato non riesco a trovare nemmeno i mhA delle pile ne tanto meno riesco a capire sulla spedizione se è gratuita anche qui in Italia...
edit: ho trovato i mhA nelle foto laterali...
ma che presa è? il prodotto è cinese.... ma la presa non l'ho mai vista...
La spina è tipo USA e da loro ci trovi pure l'adattatore, questo (https://www.dealextreme.com/details.dx/sku.3529). Lo dovresti trovare anche nei nostri brico; peraltro qualcuno riesce, forzando un po', ad inserirla nei normali riduttori di casa nostra.
Spedizione gratuita (a fianco del prezzo, "free shipping") anche in Italia; io e mio figlio ci comperiamo da anni e mai una spedizione persa, venditore affidabilissimo.
Charlie Oscar Delta
25-12-2010, 22:53
ho visto in baia le energizer 2450mah stilo AA e il caricabatterie usb a buon prezzo. mi servono per il pad della x360 e per una fotocamera economica nikon L16 7mpx. dite che c'è di meglio o bastano e avanzano?
qualche cineseria provata da voi che mi ha sorpreso positivamente?
madeline
26-12-2010, 06:57
ho visto in baia le energizer 2450mah stilo AA e il caricabatterie usb a buon prezzo. mi servono per il pad della x360 e per una fotocamera economica nikon L16 7mpx. dite che c'è di meglio o bastano e avanzano?
qualche cineseria provata da voi che mi ha sorpreso positivamente?
lascia perdere energy per la 360, prendi duracell, varta e sony...anche ibride!
Charlie Oscar Delta
26-12-2010, 11:08
ma quali modelli esattamente? quanti mah?
FrancoC.
26-12-2010, 11:37
lascia perdere energy per la 360, prendi duracell, varta e sony...anche ibride!
Molto meglio ..... se ibride ....
Con le prestazioni fornite da questo tipo di tecnologia (LSD o ibride che dir si voglia) non ha più senso, per me, acquistare NiMH "normali".
Il 24 mi sono arrivate le mie prime pile ibride, delle sony da 2000mah prese tramite un link di FrancoC. (monclick)
Purtroppo all'apertura del pacco mi sono accorto che erano solo delle 1000mah.
Speriamo in una celere sostituzione.
Charlie Oscar Delta
26-12-2010, 12:07
sanyo eneloop ?
quali sono li migliori ?
FrancoC.
26-12-2010, 13:28
Il 24 mi sono arrivate le mie prime pile ibride, delle sony da 2000mah prese tramite un link di FrancoC. (monclick)
Purtroppo all'apertura del pacco mi sono accorto che erano solo delle 1000mah.
Speriamo in una celere sostituzione.
Monclick .....?
Ho dato un link a Monclick?
sanyo eneloop ?
quali sono li migliori ?
Eneloop, certo, non c'è di meglio nel campo delle LSD, sono loro che le hanno create per primi.
Ma più o meno tutte le LSD sono ottime celle, solo leggermente inferiori alle Eneloop, principalmente per quanto riguarda l'erogazione. Si tratta sempre di brevetti ceduti agli altri fabbricanti da Sanyo che ha tenuto per le proprie Eneloop la tecnologia più avanzata.
Le Eneloop non sono facili da trovare nei nostri Iper mentre è più facile trovare Sony (CycleEnergy), GP (Recyco), Duracell (StayCharged), Yuasa (EniTime), Panasonic (Infinium) e così via; sono decine le marche che commercializzano LSD, tutte più o meno allo stesso livello qualitativo.
Gigi Ventosa
26-12-2010, 14:02
Molto meglio ..... se ibride ....
Con le prestazioni fornite da questo tipo di tecnologia (LSD o ibride che dir si voglia) non ha più senso, per me, acquistare NiMH "normali".
Quoto e confermo... IBRIDE!!!
Sanyo Eneloop, Sony CycleEnergy, Panasonic Infinium sono quelle che ho provato personalmente, ma ne esistono altre.
Charlie Oscar Delta
26-12-2010, 17:25
ho preso le sanyo XX, appena uscite, sono delle eneloop da 2500mah.. però costano il doppio delle eneloop da 2000mah, e sulla confezione indicano solo 500 cicli.
Gigi Ventosa
26-12-2010, 18:11
ho preso le sanyo XX, appena uscite, sono delle eneloop da 2500mah.. però costano il doppio delle eneloop da 2000mah, e sulla confezione indicano solo 500 cicli.
Puoi per piacere verificare se il 75% della carica è garantito dopo un anno? Se così fosse sarebbe un ulteriore punto in meno rispetto alle nuove 2000, garantite al 75% dopo ben 3 anni.
+Benito+
26-12-2010, 18:19
io le xx le trovo poco sensate, spendere di più per avere poco di più, meglio avere 4 batterie a quel punto.
Charlie Oscar Delta
26-12-2010, 18:29
le ho prese perchè preferisco la massima autonomia durante il funzionamento. è vero, allo stesso prezzo potevo prendere 8 stilo 2000mah che hanno 1500 cicli, ma visto quanto durano poco le alcaline sulla fotocamera (e sul pad) preferisco non stare sempre a caricare/sostituire/portarmi 10 pile in tasca se devo fare le foto.
le alcaline classiche duracell o energizer non ricaricabili quanti mah hanno? non ho mai calcolato l'autonomia in maniera precisa.
ho anche preso il caricabatterie energizer usb con 4 stilo da 2450mah, l'autoscarica mi interessa relativamente perchè con le alcaline giocavo circa una settimana, cmq farò il confronto con queste.
FrancoC.
26-12-2010, 20:34
Puoi per piacere verificare se il 75% della carica è garantito dopo un anno? Se così fosse sarebbe un ulteriore punto in meno rispetto alle nuove 2000, garantite al 75% dopo ben 3 anni.
75% dopo un anno.
Tratto dall'annuncio Sanyo:
.............. The battery has a low self-discharge rate and even after one year of storage retains 75% of capacity.
Per aumentare la capacità uno scotto bisognava pagarlo. Quasi certamente l'aumento di capacità è stato ottenuto diminuendo lo spessore della membrana separatrice (la coperta è quella, se la tiri da una parte scopre l'altra .....) da cui la minor durata/lavoro (500 cicli) e la maggior autoscarica.
Ma se consideriamo non loro giusto valore le cose, quale cella useremo mai per oltre 500 cicli? Quale cella, una volta inserita nell'utilizzatore, rimarrà inutilizzata per un anno?
In fin dei conti sono, più o meno, le caratteristiche (1000 cicli-75% dopo un anno) delle "vecchie HR-3UTG.
Charlie Oscar Delta
26-12-2010, 21:01
mi sembra che con le alcaline il pad mi durava circa una settimana.. un ciclo a settimana..sarebbero 10 anni di vita teorici.
FrancoC.
26-12-2010, 21:29
Sulla fotocamera rispetto alle alcaline, usate solo una volta quando era nuova, con le LSD ci faccio tranquillamente il doppio e oltre .....
Se tanto mi da tanto, anche sul pad ci farai almeno il doppio, 20 anni di vita teorici ..... :)
Charlie Oscar Delta
26-12-2010, 22:41
in effetti la fotocamera giudica "scariche" batterie che poi vanno benissimo col pad per un sacco di tempo..e quando non vanno più bene al pad vanno bene ad altri apparecchi meno esigenti.
e non dipende dal flash perchè proprio all'accensione dice batteria scarica. questo con le duracell plus e simili. ne avevo preso un mega pacco in offerta anni fa e ora sono finite, ma non prenderò mai più alcaline. se non per telecomandi e altre cose a bassissimo consumo. (l'alternativa leggermente più costosa erano 4 energizer ricaricabili da 2650mah +caricabatterie, imho sarebbero durate poco).
FrancoC.
27-12-2010, 08:14
in effetti la fotocamera giudica "scariche" batterie che poi vanno benissimo col pad per un sacco di tempo..e quando non vanno più bene al pad vanno bene ad altri apparecchi meno esigenti.
e non dipende dal flash perchè proprio all'accensione dice batteria scarica. questo con le duracell plus e simili. ne avevo preso un mega pacco in offerta anni fa e ora sono finite, ma non prenderò mai più alcaline. se non per telecomandi e altre cose a bassissimo consumo. (l'alternativa leggermente più costosa erano 4 energizer ricaricabili da 2650mah +caricabatterie, imho sarebbero durate poco).
Il problema non sta tanto nella capacità delle singole celle, alcaline o Nixx che siano, bensì nella resistenza interna alla cella stessa.
E' notorio che le alcaline abbiano una elevata resistenza interna per cui al momento della richiesta di energia, non essendo in grado di fornirla (appunto per l'alta resistenza che oppongono al passaggio della corrente), si verifica un notevole calo di tensione, un vero e proprio crollo, per cui l'utilizzatore le giudica .......... scariche mentre non lo sono.
La stessa cosa si verifica, parzialmente, per le normali NiMH, le non LSD, anch'esse mediamente con discreta resistenza interna.
La bassa resistenza interna è una delle prerogative delle LSD, caratteristica che permette loro di erogare tanta corrente alla richiesta senza che la tensione subisca crolli.
angelo963
27-12-2010, 08:51
.......La bassa resistenza interna è una delle prerogative delle LSD, caratteristica che permette loro di erogare tanta corrente alla richiesta senza che la tensione subisca crolli.
E aggiungiamo pure che le LSD se la giocano tutta li; la migliore è quella che crolla in tensione con la piu' alta corrente erogata.
Se non erro sono le Eneloop....:D .
Parliamo di 6/7 e piu' ampere, sotto questi assorbimenti piu' o meno si equivalgono tutte; oltre quella soglia il cerchio si stringe moooolto !!
Ho trovato ancora poca "roba" in rete riguardo le nuove LSD da 2400/2500mah, per ora solo un grafico.
@ Charlie Oscar Delta
Riesci in qualche modo a verificare la capacità delle nuove Sanyo XX?
Anche se serve a poco, almeno vediamo se ci sono veramente 500mah in piu'; dopotutto costano il doppio delle sorelline.
Ciao
+Benito+
27-12-2010, 11:15
7 ampere????
FrancoC.
27-12-2010, 11:27
7 ampere????
Si, le Eneloop possono arrivare a quei livelli di erogazione senza patire troppo il calo di tensione conseguente.
Fra le LSD è senza dubbio il miglior risultato.
Nel campo AA fanno molto meglio le Elite 1700mAh, con erogazioni ben oltre i 10Amp. Anche le Kan 1800mAh se la cavano altrettanto bene, ma .......... non sono LSD :(
Charlie Oscar Delta
27-12-2010, 11:32
giorni fa ho visto le "Kraun" 2800mah ricaricabili.. come sono?
FrancoC.
27-12-2010, 11:40
giorni fa ho visto le "Kraun" 2800mah ricaricabili.. come sono?
Non ti fare attrarre dalla lusinga della capacità.
Da ciò che finora si è scritto in questo thread dovrebbe già apparirti chiaro come orientarsi nella scelta. Solo LSD; il resto, specie quelle che millantano capacità superiori alla media, sono da scartare.
Charlie Oscar Delta
27-12-2010, 11:46
questo topic mi ha davvero aperto gli occhi, neanche sapevo esistesse questo "nuovo" tipo di batterie. avevo letto anni fa un articolo di un modellista sui falsi dati di capacità e sui tempi corretti di ricarica, ma non ricordo se parlava anche di eneloop.
FrancoC.
27-12-2010, 14:40
questo topic mi ha davvero aperto gli occhi, neanche sapevo esistesse questo "nuovo" tipo di batterie. avevo letto anni fa un articolo di un modellista sui falsi dati di capacità e sui tempi corretti di ricarica, ma non ricordo se parlava anche di eneloop.
Le prime Eneloop (HR-3UTG, tutt'ora validissime) sono uscite nel 2004 e poi, lentamente, le altre LSD, tutte figlie della nanotecnologia Sanyo.
Sempre lentamente ma inesorabilmente, le NiMH "normali" sono destinate a scomparire, IMHO ovviamente ......
Gervasoni
28-12-2010, 07:26
Ciao ragazzi, seguendo i vostri ottimi consigli, ho ordinato delle Sanyo Eneloop da Nkon il 17 ma non mi è arrivato ancora nulla...è normale? In genere quanto tempo ci mette ad arrivare il pacco?
FrancoC.
28-12-2010, 08:44
Principalmente tieni presente il periodo delle festività e il maltempo che insiste sull'Europa tutta; in queste condizioni direi che siamo ancora nei termini.
Dipende anche dal metodo di pagamento che hai scelto; se con bonifico, prima di spedire Arjan attende che la sua banca confermi l'accredito. Può influire anche la scelta del tipo di spedizione.
Aspetterei ancora qualche giorno e dopo manderei una mail con richiesta di conferma dell'avvenuta spedizione
Gervasoni
28-12-2010, 09:34
Principalmente tieni presente il periodo delle festività e il maltempo che insiste sull'Europa tutta; in queste condizioni direi che siamo ancora nei termini.
Dipende anche dal metodo di pagamento che hai scelto; se con bonifico, prima di spedire Arjan attende che la sua banca confermi l'accredito. Può influire anche la scelta del tipo di spedizione.
Aspetterei ancora qualche giorno e dopo manderei una mail con richiesta di conferma dell'avvenuta spedizione
Controllando dal mio conto, l'accredito dovrebbe essere avvenuto il 21 (in base alla data contabile riportata).
E se il corriere passando non ha trovato nessuno? In questo caso come si procede?
angelo963
28-12-2010, 10:07
Controllando dal mio conto, l'accredito dovrebbe essere avvenuto il 21 (in base alla data contabile riportata).
E se il corriere passando non ha trovato nessuno? In questo caso come si procede?
Tranquillo che il corriere se passa e non trova nessuno lascia un talloncino sul citofono o nella posta con le indicazioni di chi chiamare; è piu' facile che sia fermo causa maltempo/festività come Ti ha detto Franco perchè anche io sto aspettando una batteria dal Regno Unito da molti giorni, ma mi hanno avvisato che tarderà causa aereoporti fuori uso ;) .
Ciao
Gervasoni
28-12-2010, 10:58
Ok, grazie raga. Allora Babbo Natale quest'anno arriverà in ritardo :p
Charlie Oscar Delta
28-12-2010, 11:26
anche io ho acquistato le sanyo XX presso NKON, ma da ebay, non dal sito. ho risparmiato cinquanta centesimi :asd:
ho notato che le eneloop limited edition colorate in vendita presso Nkon ma anche in tutti gli altri annunci e siti sono quelle dell'anno scorso, in colori pastello e con scatola bianca. quelle del 2010 hanno scatola nera e colori metallizzati "glitter".
sia le limited del 2009 sia quelle del 2010 sono delle HR-3UTGA/HR-4UTGA, insomma la nuova serie eneloop da 1500 cicli, non c'è stata alcuna miglioria.
http://shop.fototeacher.com/images/4cda6944051ce_eneloop_limited_edition.jpg http://thumbnail.image.rakuten.co.jp/@0_mall/keitai/cabinet/item/474/474-hr-3utga-8sl.jpg
se qualche matto vuole le nuovissime eneloop glitter, si possono acquistare presso amazon.co.jp costano 2058 yen che sono 19 euro (8 batterie, come le eneloop normali insomma). però non si può acquistare dall'italia. quindi ci viene incontro il sito Tenso.com che a prezzi non proprio popolari fa un forwarding del pacco da un indirizzo giapponese di facciata al nostro indirizzo italiano.
ecco le tariffe (la confezione da 8 stilo AA pesa 230 grammi)
http://www.tenso.com/en/guide/fee/index.html
se qualche romano è interessato io ci sto!
Easy8410
29-12-2010, 09:26
Francooooo pure qua stai!! Mitico evangelizzatore dell'LSD!!!
(no, non è uno spacciatore hippy, tranquilli!)
PS: sono il merenguino dell'altro forum..
PPS: credo, realisticamente, che tu sia diventato uno dei maggiori esperti di eneloop in Italia, quantomeno a livello di "ambiti d'uso"... fatti pagare da sanyo!! O almeno fatti spedire el batterie aggratisss! :sofico:
Charlie Oscar Delta
29-12-2010, 09:44
pure su candlepower ho letto alcuni test dove le eneloop non sono le migliori. tra quelle superiori mi sembra di ricordare anche delle energizer 2300 mah, sempre lsd.
FrancoC.
29-12-2010, 10:09
Francooooo pure qua stai!! Mitico evangelizzatore dell'LSD!!!
(no, non è uno spacciatore hippy, tranquilli!)
PS: sono il merenguino dell'altro forum..
PPS: credo, realisticamente, che tu sia diventato uno dei maggiori esperti di eneloop in Italia, quantomeno a livello di "ambiti d'uso"... fatti pagare da sanyo!! O almeno fatti spedire el batterie aggratisss! :sofico:
.......... :)
Guarda che qui di esperti ce ne sono diversi altri, a cominciare dal mitico "marchigiano" creatore del thread e gli altri amici (tanti) che non nomino perché sarebbero troppi e tutti più esperti di me ........
FrancoC.
29-12-2010, 10:15
pure su candlepower ho letto alcuni test dove le eneloop non sono le migliori. tra quelle superiori mi sembra di ricordare anche delle energizer 2300 mah, sempre lsd.
Dipende sempre da come sono state condotte le prove e sotto quale parametro sono state giudicate migliori ........
Mi sapete dire qualcosa delle
PANASONIC INFINIUM Stilo 2100 mAh
le ho trovate in un market ld a 5 euro e qualcosa la coppia ma non le ho acquistate perche ero dubbioso.
sono analoghe alle eneloop?
Easy8410
29-12-2010, 10:40
io le panasonic le ho provate, e non sono rimasto affatto soddisfatto.
ho ottenuto una durata minore delle eneloop (sony cycle), insomma le sony mi sono sembrate sempre più "solide".
altri pareri sulle INFINIUM ?
perche le eneloop le dovrei comprare online e il prezzo tra spese di spedizione ecc si gonfia non poco.
Charlie Oscar Delta
29-12-2010, 10:49
http://www.stefanv.com/electronics/low_self_discharge.html
Charlie Oscar Delta
29-12-2010, 11:03
altri pareri sulle INFINIUM ?
perche le eneloop le dovrei comprare online e il prezzo tra spese di spedizione ecc si gonfia non poco.
mica vero.. riesci a prendere 8 stilo a poco meno di 20 euro spedite da venditori italiani.
Easy8410
29-12-2010, 11:29
ragazzi, sarei intenzionato a comprare un set di 6 batterie delle nuove Sanyo XX 2500mah da mettere dentro un battery grip di una canon 550D.
Però, oltre alle conferme degli esperti, visto che le celle sono nuovissime, vorrei trovare qualche test "hands-on" o qualche recensione su qualche sito... ce ne sono già on-line?? :read:
Se poi qualcuno le ha provate e mi vuole dire come vanno.. va bene lo stesso :Prrr:
Charlie Oscar Delta
29-12-2010, 11:48
ragazzi, sarei intenzionato a comprare un set di 6 batterie delle nuove Sanyo XX 2500mah da mettere dentro un battery grip di una canon 550D.
Però, oltre alle conferme degli esperti, visto che le celle sono nuovissime, vorrei trovare qualche test "hands-on" o qualche recensione su qualche sito... ce ne sono già on-line?? :read:
Se poi qualcuno le ha provate e mi vuole dire come vanno.. va bene lo stesso :Prrr:
vendono confezioni da 4.
Just for info..
1st test : 1567, 1583, 1630, 1598
2nd test : 2220, 2590, 2620, 2150
then left on refresh ( .350Ah discharge rate, .700Ah charge rate on bl700 )
final : 2530, 2590, 2620, 2550
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=293553&page=4
sembra che le vendano mezze scariche, ma dopo il refresh mantengono i 2500 promessi.
questo "refresh" si può fare col caricabatterie usb della sanyo o della energizer?
ragazzi qualcuno mi puo indicare dove prendere un sanyo MQR-06 + 4 eneloop 2500 xx ?
grazie
Charlie Oscar Delta
29-12-2010, 14:34
il caricatore mqr06 lo vendono solo insieme a 4 eneloop normali, non puoi prenderlo singolarmente.
il caricatore mqr06 lo vendono solo insieme a 4 eneloop normali, non puoi prenderlo singolarmente.
cosa posso prendere di simile insieme alle eneloop da 2500 ? grazie
saulgiordani
31-12-2010, 12:27
ciao a tutti. sono 3 giorni che cerco delle pile x la mia ragazza, x la sua nuova fotocamera.
per fortuna ho trovato questo thread interessante ed esaustivo. a questo punto sarei orientato alle sanyo da 2500 mah, xkè alla mia ragazza interessa di più la durata giornaliera che quella nel tempo, dato che non usa spesso la fotocamera ma i giorni in cui la usera non vuole rischiare di trovarsi a piedi a metà giornata.
mi consigliate qualcosa di meglio o queste sono davvero le migliori attualmente disponibili?
grazie
H.D. Lion
31-12-2010, 12:43
Per informazione ho trovato ieri in offerta le Panasonic Infinium 2100 mh (sembra che siano le eneloop rimarcate), sia le AA che le AAA, a 8.90€ :eek:.
Offerta valida fino a oggi 31/12 nei negozi (e su volantino) Ipercoop in Campania...
Se ci riuscite approfittatene!! :ops:
Charlie Oscar Delta
31-12-2010, 12:49
forse durano più le sanyo non lsd, quelle da 2700mah. ma se la fotocamera richiede molti ampere potrebbe succedere che te le riconosce come scariche anche se vanno ancora bene.. le lsd dovrebbero garantire maggior corrente, a scapito di una durata leggermente inferiore.
concordo sul fatto che l'autoscarica è un parametro inutile nel caso di apparecchi che succhiano tanto.. è valido solo per telecomandi orologi etc.. ma in quel caso penso che sia meglio la solita alcalina anche cinese (per il portafoglio, non per l'ambiente).
FrancoC.
31-12-2010, 14:12
Per informazione ho trovato ieri in offerta le Panasonic Infinium 2100 mh (sembra che siano le eneloop rimarcate), sia le AA che le AAA, a 8.90€ :eek:.
Offerta valida fino a oggi 31/12 nei negozi (e su volantino) Ipercoop in Campania...
Se ci riuscite approfittatene!! :ops:
Impossibile che si tratti di rimarcate.
Le Eneloop sono da 2000mAh e se queste Infinium sono da 2100mAh il dato non è compatibile.
FrancoC.
31-12-2010, 14:20
ciao a tutti. sono 3 giorni che cerco delle pile x la mia ragazza, x la sua nuova fotocamera.
per fortuna ho trovato questo thread interessante ed esaustivo. a questo punto sarei orientato alle sanyo da 2500 mah, xkè alla mia ragazza interessa di più la durata giornaliera che quella nel tempo, dato che non usa spesso la fotocamera ma i giorni in cui la usera non vuole rischiare di trovarsi a piedi a metà giornata.
mi consigliate qualcosa di meglio o queste sono davvero le migliori attualmente disponibili?
grazie
forse durano più le sanyo non lsd, quelle da 2700mah. ma se la fotocamera richiede molti ampere potrebbe succedere che te le riconosce come scariche anche se vanno ancora bene.. le lsd dovrebbero garantire maggior corrente, a scapito di una durata leggermente inferiore.
concordo sul fatto che l'autoscarica è un parametro inutile nel caso di apparecchi che succhiano tanto.. è valido solo per telecomandi orologi etc.. ma in quel caso penso che sia meglio la solita alcalina anche cinese (per il portafoglio, non per l'ambiente).
Teniamo presente che normali celle NiMH inutilizzate, dopo un mesetto, o giù di li, avranno già perso buona parte della loro capacità per autoscarica.
A saulgiordani consiglio decisamente celle LSD, di qualsiasi marca purchè LSD.
La peggiore delle ibride avrà sempre maggiori prestazioni anche rispetto alla migliore (Sanyo) delle normali.
Charlie Oscar Delta
31-12-2010, 16:15
dato che non sono arrivate le batterie ricaricabili oggi ho preso 8 stilo e 8 ministilo duracell in offerta a 50 centesimi l'una...tanto quasi sicuramente la mia ragazza farà fuori le stilo prima di domattina, e le ministilo finiranno nei vari telecomandi di famiglia nei prossimi anni.
in vita mia non comprerò MAI PIU' batterie alcaline, voi ne siete testimoni! :asd:
angelo963
01-01-2011, 11:22
ciao a tutti. sono 3 giorni che cerco delle pile x la mia ragazza, x la sua nuova fotocamera.
per fortuna ho trovato questo thread interessante ed esaustivo. a questo punto sarei orientato alle sanyo da 2500 mah, xkè alla mia ragazza interessa di più la durata giornaliera che quella nel tempo, dato che non usa spesso la fotocamera ma i giorni in cui la usera non vuole rischiare di trovarsi a piedi a metà giornata.
mi consigliate qualcosa di meglio o queste sono davvero le migliori attualmente disponibili?
grazie
Io resto sempre del parere che per 15 euro sono meglio 8 batterie HR-3UTGA che 4 XX non ancora testate seriamente da nessuno; c'è solamente una prova di capacità e con un LaCrosse che sappiamo benissimo abbonda di un buon 10/15%.
Comunque scegli solamente LSD e vedrai che la Tua ragazza ci farà una settimana di scatti con quelle batterie ;) .
Per la cronaca, ieri sono state usate fotocamere che erano parcheggiate da Agosto con le stesse batterie e hanno continuato a funzionare per tutta la notte senza problemi e non è finita!!!
Ciao e BUON 2011 A TUTTI
FrancoC.
01-01-2011, 17:52
------------
-------------
Per la cronaca, ieri sono state usate fotocamere che erano parcheggiate da Agosto con le stesse batterie e hanno continuato a funzionare per tutta la notte senza problemi e non è finita!!!
Ciao e BUON 2011 A TUTTI
Stessa cosa con la mia Power Shot (quattro Imedion): usata in luglio in Sardegna e oggi .... ancora cariche .............
Mi sa che, comunque, le ricaricherò in primavera prima di ritornare in Sardegna .............. :D
Anche da parte mia auguri a tutti.
+Benito+
03-01-2011, 17:40
Impossibile che si tratti di rimarcate.
Le Eneloop sono da 2000mAh e se queste Infinium sono da 2100mAh il dato non è compatibile.
sono normalissime infinium
Stiglitz
04-01-2011, 17:02
ragazzi qualcuno di voi consce un programma simil LogView per il monitoraggio tramite interfaccia usb dei cicli di carica-scarica della batterie?
Charlie Oscar Delta
04-01-2011, 17:31
ho una domanda simile.. qual è un caricabatterie economico che permette di vedere i valori sul pc ?
Gervasoni
05-01-2011, 10:51
Principalmente tieni presente il periodo delle festività e il maltempo che insiste sull'Europa tutta; in queste condizioni direi che siamo ancora nei termini.
Dipende anche dal metodo di pagamento che hai scelto; se con bonifico, prima di spedire Arjan attende che la sua banca confermi l'accredito. Può influire anche la scelta del tipo di spedizione.
Aspetterei ancora qualche giorno e dopo manderei una mail con richiesta di conferma dell'avvenuta spedizione
Ciao, visto che non ho ancora ricevuto nulla, ho mandato una mail di conferma a Arjan che mi ha confermato di aver spedito il pacco il 20 dicembre.
Usando il codice per il tracciamento sul sito della TNT Post olandese ho visto che il 24 hanno spedito il pacco in Italia ma da allora tutto tace...
Ho chiamato il servizio clienti della TNT Italia ma mi hanno detto che loro non sono collegati con la TNT post, e che devo rivolgermi alle Poste ed infatti a loro non risulta nessun pacco a mio nome...
Il pacco a voi è arrivato tramite TNT o Poste Italiane?
TheDarkAngel
05-01-2011, 11:28
Ciao, visto che non ho ancora ricevuto nulla, ho mandato una mail di conferma a Arjan che mi ha confermato di aver spedito il pacco il 20 dicembre.
Usando il codice per il tracciamento sul sito della TNT Post olandese ho visto che il 24 hanno spedito il pacco in Italia ma da allora tutto tace...
Ho chiamato il servizio clienti della TNT Italia ma mi hanno detto che loro non sono collegati con la TNT post, e che devo rivolgermi alle Poste ed infatti a loro non risulta nessun pacco a mio nome...
Il pacco a voi è arrivato tramite TNT o Poste Italiane?
Stessa cosa il mio pacco spedito il 21, hanno spedito il 24 ma da allora tutto tace :mbe:
Gigi Ventosa
05-01-2011, 14:12
Stessa cosa il mio pacco spedito il 21, hanno spedito il 24 ma da allora tutto tace :mbe:
Molto prima del periodo delle feste natalizie il mio ordine è stato evaso in tempo record: ordine eseguito poco dopo la mezzanotte del 1/12, pacco consegnato in tarda mattinata del 3/12. Il corriere ha impiegato 48 ore dalla ricezione delle informazioni di fatturazione alla consegna del pacco.
Da ciò che avete appurato voi pare un disguido tutto... italiano, evidentemente avranno fatto indigestione di panettone e spumante :ubriachi:
Comunque sto avendo problemi con un'altra ditta per del materiale informatico che deve arrivare dal magazzino centrale (Italia) dal mese scorso. Evidentemente l'indigestione è contagiosa...
TheDarkAngel
05-01-2011, 14:15
Molto prima del periodo delle feste natalizie il mio ordine è stato evaso in tempo record: ordine eseguito poco dopo la mezzanotte del 1/12, pacco consegnato in tarda mattinata del 3/12. Il corriere ha impiegato 48 ore dalla ricezione delle informazioni di fatturazione alla consegna del pacco.
Da ciò che avete appurato voi pare un disguido tutto... italiano, evidentemente avranno fatto indigestione di panettone e spumante :ubriachi:
Comunque sto avendo problemi con un'altra ditta per del materiale informatico che deve arrivare dal magazzino centrale (Italia) dal mese scorso. Evidentemente l'indigestione è contagiosa...
Arrivata la raccomandata (:mbe: ) con il pacco di batterie 1 ora fa ;)
Gigi Ventosa
05-01-2011, 14:17
Arrivata la raccomandata (:mbe: ) con il pacco di batterie 1 ora fa ;)
Raccomandata? Il mio pacco mi è stato consegnato da UPS :confused:
TheDarkAngel
05-01-2011, 14:22
Raccomandata? Il mio pacco mi è stato consegnato da UPS :confused:
Si, il mio è stato spedito con tnt post olandese. :boh:
Ora è arrivato e tutto funziona, son proprio curioso di usare queste sanyo XX :D
Gervasoni
05-01-2011, 16:38
Come non detto, pacco arrivato anche a me stamattina tramite Poste Italiane...
Sbagliato thread... :D Meglio quello specifico per i caricabatterie...
Ciao!
In ogni caso, chiedevo un consiglio su:
- Energizer Accu recharge mini (http://www.energizerrecharge.eu/eu/range/chargers/mini). Qui c'è il manuale di istruzioni (http://www.energizerrecharge.eu/downloads/mini/instructions.pdf)... E' possibile la ricarica della singola batteria...
Oppure:
- Uniross Compact charger (http://www.uniross.com/eu/product_info.php?cPath=21_37&products_id=109)...
Se avete esperienze, postate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34107831&postcount=1501). Grazie!
Gunny Highway
05-01-2011, 18:42
Curiosità la Energizer fa batterie al lithium non lsd?
Le lithium che vantaggi svantaggi presentano?
sandroz84
05-01-2011, 22:56
Le lithium non sono ricaricabili.
Gunny Highway
06-01-2011, 00:42
Le lithium non sono ricaricabili.
a sono come le alkaline
Sbagliato thread... :D Meglio quello specifico per i caricabatterie...
Ciao!
In ogni caso, chiedevo un consiglio su:
- Energizer Accu recharge mini (http://www.energizerrecharge.eu/eu/range/chargers/mini). Qui c'è il manuale di istruzioni (http://www.energizerrecharge.eu/downloads/mini/instructions.pdf)... E' possibile la ricarica della singola batteria...
Oppure:
- Uniross Compact charger (http://www.uniross.com/eu/product_info.php?cPath=21_37&products_id=109)...
Se avete esperienze, postate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34107831&postcount=1501). Grazie!
+Benito+
06-01-2011, 13:37
Curiosità la Energizer fa batterie al lithium non lsd?
Le lithium che vantaggi svantaggi presentano?
le lithium sono le stile con maggiore capacità esistenti, ma non sono ricaricabili.
Ciao ragazzi, alla Lando questa mattina ho visto che c'erano le varta da 2100 mh
ready to use a poco piu' di 4 euro, ma sono ibride?
Qualcuno le ha provate? Ho provato a scorrere un po' di post precedenti ma non ho visto nulla a riguardo...
Grazie e ciao.
JCD's back
07-01-2011, 21:23
si sono ibride, e se il prezzo è riferito al pacco da 4 è decisamente un'offerta da sfruttare :cool:
si sono ibride, e se il prezzo è riferito al pacco da 4 è decisamente un'offerta da sfruttare :cool:
Si è riferito al pacco da 4, ho notato che tutte le batterie alla Lando hanno prezzi molto competitivi. Comunque se qualcune le usa gradirei qualche commento.
Grazie e ciao
JCD's back
08-01-2011, 21:31
Si è riferito al pacco da 4, ho notato che tutte le batterie alla Lando hanno prezzi molto competitivi. Comunque se qualcune le usa gradirei qualche commento.
Grazie e ciao
be' più di qualcuno in questo thread le ha avute e come prestazioni siamo lì, si tratta pur sempre di ottime ibride di marca; considerato che 2 (o3?) mesi fa alla Lidl c'è stata l'offerta delle Tronic ibride a 3€ e rotti che, pur non essendo di marca, si sono rivelate ottime, prenderei le varta a quel prezzo ad occhi chiusi (anzi, ne farei una bella scorta....)
quoto , sono davvero ottime
mantelvaviz
09-01-2011, 13:07
anche io le uso da 6 mesi circa a questa parte (da quando ho scoperto l'esistenza delle LSD grazie a questo thread :D ) e mi trovo molto bene, all'inizio le ricaricavo con un alimentatore economico della Varta stesso di quelli che non hanno nemmeno il -dV per intenderci e i canali non sono separati, nonostante questo "maltrattamento" quando a dicembre ho comprato il Lacrosse e fatto un bel refresh alle pile si son ritrovate con valori buoni e abbastanza omogenei
4 euro per 4 Varta AA 2100 in negozio è un gran prezzone, se non ricordo male le ho pagate sui 10 euro
be' più di qualcuno in questo thread le ha avute e come prestazioni siamo lì, si tratta pur sempre di ottime ibride di marca; considerato che 2 (o3?) mesi fa alla Lidl c'è stata l'offerta delle Tronic ibride a 3€ e rotti che, pur non essendo di marca, si sono rivelate ottime, prenderei le varta a quel prezzo ad occhi chiusi (anzi, ne farei una bella scorta....)
Ho preso anch'io alla Lidl le Tronic ibride un paio di mesi fa' e devo dire che si sono rivelate veramente ottime, purtroppo ne avevo prese solamente una confezione, per testarle,comunque forse per un euro in piu' è meglio prendere le Varta, o almeno penso ;) ,comunque le Tronic sono veramente notevoli...
JCD's back
09-01-2011, 14:33
Ho preso anch'io alla Lidl le Tronic ibride un paio di mesi fa' e devo dire che si sono rivelate veramente ottime, purtroppo ne avevo prese solamente una confezione, per testarle,comunque forse per un euro in piu' è meglio prendere le Varta, o almeno penso ;) ,comunque le Tronic sono veramente notevoli...
prendendo le varta hai, ovviamente, la sicurezza data dal marchio stesso; riguardo alle tronic, c'era - giustamente - scetticismo per via delle ben note "performance" delle vecchie ni-mh con questo marchio.... personalmente ho 5 pacchi di ibride con quell'offerta, per ora ne ho utilizzati 2 o 3 e ne sono strasoddisfatto: le ho trovate cariche e tutte con livello di carica omogeneo :cool:
Salve a tutti,
dovrei fare una scorta di ricaricabili AA e AAA...l'ultima volta ho preso le Sanyo Eneloop e sono rimasto soddisfatto...
Ho letto che ci sono le nuove sanyo XX ma costano tanto...
L'ultimo acquisto, se non riscordo male, l'ho fatto in Inghilterra ma non ricordo presso quale shop...
Mi consigliate ancora le Eneloop?
Sapreste anche indicarmi dove poterle acquistare ad un buon prezzo?
Gigi Ventosa
09-01-2011, 21:38
Salve a tutti,
dovrei fare una scorta di ricaricabili AA e AAA...l'ultima volta ho preso le Sanyo Eneloop e sono rimasto soddisfatto...
Ottima scelta, sono tra le migliori, se non le migliori.
L'ultimo acquisto, se non riscordo male, l'ho fatto in Inghilterra ma non ricordo presso quale shop...
Io le ho comprate da Nkon, molto affidabile.
Mi consigliate ancora le Eneloop?
Decisamente si.
il problema è che nkon non ha le AAA in magazzino....aspetterò un pò...
nicola1985
09-01-2011, 22:52
Mi consigliate ancora le Eneloop?
Sapreste anche indicarmi dove poterle acquistare ad un buon prezzo?
non a priori...
dipende che devi farci!
io ho le eneloop solo negli impieghi gravosi dato che sono quelle che hanno la minore resistenza interna...ma per esempio in orologi e sveglie sono specate!
in tal caso compra quelle che costano meno...spesso trovi anche delle eneloop rimarchiate!
non a priori...
dipende che devi farci!
io ho le eneloop solo negli impieghi gravosi dato che sono quelle che hanno la minore resistenza interna...ma per esempio in orologi e sveglie sono specate!
in tal caso compra quelle che costano meno...spesso trovi anche delle eneloop rimarchiate!
io le uso un pò per tutto...tastiera, mouse, torce ecc...
ho preso delle sbs da 2600 mAh ricaricabili...come sono?
c'è scritto 23 ore per la carica completa ma,anche dopo 32 ore la luce del caricabatterie non si spegne... :stordita:
Secondo voi queste kodak sono ni-mh ibride o alcaline ricaricabili? Neanche sapevano esistessero le alcaline ricaricabili. :O
Guardando su numerosi negozi on line vengono segnalate come alcaline. Ad esempio:
http://www.monclick.it/schede/kodak/3944691/4-stilo-precaricate---2100.htm
Mi è però venuto il dubbio e sul sito kodak magicamente diventano... ni-mh!!
http://shop.kodak.it/store/ekconseu/it_IT/pd/ThemeID.3925900/Batterie_ricaricabili_precaricate_Ni-MH_AA/baseProductID.147411000/productID.147411100
Che ne dite?
_BlackTornado_
10-01-2011, 17:34
Secondo voi queste kodak sono ni-mh ibride o alcaline ricaricabili? Neanche sapevano esistessero le alcaline ricaricabili. :O
Guardando su numerosi negozi on line vengono segnalate come alcaline. Ad esempio:
http://www.monclick.it/schede/kodak/3944691/4-stilo-precaricate---2100.htm
Mi è però venuto il dubbio e sul sito kodak magicamente diventano... ni-mh!!
http://shop.kodak.it/store/ekconseu/it_IT/pd/ThemeID.3925900/Batterie_ricaricabili_precaricate_Ni-MH_AA/baseProductID.147411000/productID.147411100
Che ne dite?
Per quanto ne dica monclick, c'è scritto NiMH sulla scatola, quindi direi che NiMH rimangono.
FrancoC.
10-01-2011, 17:48
Secondo voi queste kodak sono ni-mh ibride o alcaline ricaricabili? Neanche sapevano esistessero le alcaline ricaricabili. :O
Guardando su numerosi negozi on line vengono segnalate come alcaline. Ad esempio:
http://www.monclick.it/schede/kodak/3944691/4-stilo-precaricate---2100.htm
Mi è però venuto il dubbio e sul sito kodak magicamente diventano... ni-mh!!
http://shop.kodak.it/store/ekconseu/it_IT/pd/ThemeID.3925900/Batterie_ricaricabili_precaricate_Ni-MH_AA/baseProductID.147411000/productID.147411100
Che ne dite?
C'è scritto "Pronte all'uso" e sono da 2100mAh; si tratta certamente di LSD (ibride) paragonabili alle altre comuni LSD da 2100mAh.
Stilgar.naib
11-01-2011, 09:48
Salve, scusate la domanda forse stupida, fra pile ricaricabili ni-mh e sanyo LSD, con quali ho meno rischio che perdano acido?
sandroz84
11-01-2011, 10:43
Salve, scusate la domanda forse stupida, fra pile ricaricabili ni-mh e sanyo LSD, con quali ho meno rischio che perdano acido?
Se sono delle buone ricaricabili non dovresti avere problemi ne con le lsd ne con le normali, per precisare le lsd sono sempre delle nimh.
E come se mi chiedessi: "ma se monto delle gomme pirelli a mescola morbida ed altre a mescola leggermente più dura, con quali ho più probabilità di bucare?"
Risposta:
Se sei sfortunato con tutte e due.;)
Ad ogni modo prendi le lsd che prestazionalmente sono migliori, qualsiasi uso tu ne debba fare.
il problema è che nkon non ha le AAA in magazzino....aspetterò un pò...
mi sono accorto che prendendo 8 AA Sanyo Eneloop + 8 AAA Sanyo Eneloop + spedizione da nkon non è tanto conveniente...allo stesso prezzo si riesce a prendere sulla baya da venditore italiano...
Gigi Ventosa
11-01-2011, 15:26
mi sono accorto che prendendo 8 AA Sanyo Eneloop + 8 AAA Sanyo Eneloop + spedizione da nkon non è tanto conveniente...allo stesso prezzo si riesce a prendere sulla baya da venditore italiano...
Non conosco le condizioni di vendita su ebay, certo le spese di spedizione di quasi 10 Euro pesano.
Comunque sarà che non mi fido di ebay, ma se la parità di prezzo a cui ti riferisci include le spese di spedizione allora preferisco Nkon...
Technology11
11-01-2011, 21:47
Sapete per caso se c'è qualche bundle con il Sanyo MQR6 e le nuove XX Power 2500mAh Eneloop?
Da nkon è possibile acquistare il caricatore a parte e le XX eneloop separate senza che lui apra il bundle con le 2000mAh?
FrancoC.
12-01-2011, 08:43
Sapete per caso se c'è qualche bundle con il Sanyo MQR6 e le nuove XX Power 2500mAh Eneloop?
Da nkon è possibile acquistare il caricatore a parte e le XX eneloop separate senza che lui apra il bundle con le 2000mAh?
Se ne era già scritto qualche pagina indietro; un'altro utente aveva richiesto notizie ad Arjan (nkon) in proposito e, da ciò che ricordo, Arjan aveva risposto di vendere l'MQR6 "solo" con Eneloop (HR-3UTGA) incluse in bundle: le "XX" occorre acquistarle a parte.
Aveva anche detto che forse, in futuro, ci sarà un bundle con le "XX", ma non si sa quando.
Ho acquistato delle sony cicle energy aaa da 4300 mah, ma vorrei sapere se ho preso un bidone visto che 4300 non le hanno neanche le aa.
TheDarkAngel
12-01-2011, 10:21
Ho acquistato delle sony cicle energy aaa da 4300 mah, ma vorrei sapere se ho preso un bidone visto che 4300 non le hanno neanche le aa.
si
Technology11
12-01-2011, 10:34
Se ne era già scritto qualche pagina indietro; un'altro utente aveva richiesto notizie ad Arjan (nkon) in proposito e, da ciò che ricordo, Arjan aveva risposto di vendere l'MQR6 "solo" con Eneloop (HR-3UTGA) incluse in bundle: le "XX" occorre acquistarle a parte.
Aveva anche detto che forse, in futuro, ci sarà un bundle con le "XX", ma non si sa quando.
Ottimo, grazie Franco!
..allora vedo di resistere che così mi prendo il bundle con le "XX" ;)
Speriamo esca entro giugno!
FrancoC.
12-01-2011, 13:39
Ho acquistato delle sony cicle energy aaa da 4300 mah, ma vorrei sapere se ho preso un bidone visto che 4300 non le hanno neanche le aa.
........ ti ha già risposto TheDarkAngel ........ :rolleyes:
Tieni presente che le capacità massime "concrete" sono sui 2700mAh per le AA e circa 1000mAh per le AAA.
Chiunque prometta di più, allo stato attuale della tecnologia Nixx, vende fumo.
alessandro85roma
13-01-2011, 20:56
Sapete dove acquistare il caricatore Sanyo MQR06??
Su "nkon" risulta "Out of stock" da un bel pò e su eBay ho trovato a prezzo simile un venditore tedesco, ma ha feedback negativi (una ventina) non molto rassicuranti..
Su Amazon Italia manco a parlarne :mad:
nicola1985
15-01-2011, 10:42
Ho acquistato delle sony cicle energy aaa da 4300 mah, ma vorrei sapere se ho preso un bidone visto che 4300 non le hanno neanche le aa.
[ot]
già che c'eri le potevi prendere anche più capienti...:muro:
-valemax-
15-01-2011, 11:12
ciao, leggendo qua e là in questa interessante discussione ho capito che per un telefono cordless possono andare bene delle ibride.
Ora chiedo, avendo un cb come il maha c9000 non è meglio tenere il portatile staccato dalla base e ricaricare le celle solo attraverso il cb, facendo poi, come ho letto, un refresh & analize ogni tot (non ricordo se 10 o 30) ricariche?
grazie.
the_duke
15-01-2011, 11:55
Devo fare un acquisto relativamente consistente di ibride (almeno 8AA + 8AAA), ma spendendo il meno possibile.
Visto che preso dalle mie parti si svolgerà la fiera dell'elettronica, vi chiedo se qualcuno ha mai trovato delle buone ibride a prezzo decente o se sia meglio comunque rivolgersi alla rete.
Inoltre volevo chiedervi se circolano anche ibride false, cioè ad esempio delle eneloop contraffatte (i cinesi a volte ti rifilano di tutto) e nel caso come riconoscerle...
Grazie mille!
FrancoC.
15-01-2011, 13:11
ciao, leggendo qua e là in questa interessante discussione ho capito che per un telefono cordless possono andare bene delle ibride.
Ora chiedo, avendo un cb come il maha c9000 non è meglio tenere il portatile staccato dalla base e ricaricare le celle solo attraverso il cb, facendo poi, come ho letto, un refresh & analize ogni tot (non ricordo se 10 o 30) ricariche?
grazie.
Nel cordless tengo fisse due vecchie eneloop (HR-3UTG) e il metodo migliore per conservarle a lungo è quello di "farle lavorare". Mi spiego: il cordless non lo tengo mai sul suo supporto di carica in modo che le celle forniscano continuamente energia e solo quando l'indicatore di carica mi segnala che, più o meno, è rimasto un 30% di energia lo ripongo sulla sua base per la ricarica.
Solo ogni tre/quattro mesi tolgo le celle e le tratto col C9000 (Refresh&Analyze Mode).
Sono tre anni che le due Eneloop fanno regolarmente il loro lavoro e sono ancora in gambissima .......
JCD's back
15-01-2011, 13:36
Nel cordless tengo fisse due vecchie eneloop (HR-3UTG) e il metodo migliore per conservarle a lungo è quello di "farle lavorare". Mi spiego: il cordless non lo tengo mai sul suo supporto di carica in modo che le celle forniscano continuamente energia e solo quando l'indicatore di carica mi segnala che, più o meno, è rimasto un 30% di energia lo ripongo sulla sua base per la ricarica.
Solo ogni tre/quattro mesi tolgo le celle e le tratto col C9000 (Refresh&Analyze Mode).
Sono tre anni che le due Eneloop fanno regolarmente il loro lavoro e sono ancora in gambissima .......
idem, faccio la stessa identica cosa da più di un anno con un paio di AAA sony cycle energy
-valemax-
15-01-2011, 13:47
Nel cordless tengo fisse due vecchie eneloop (HR-3UTG) e il metodo migliore per conservarle a lungo è quello di "farle lavorare". Mi spiego: il cordless non lo tengo mai sul suo supporto di carica in modo che le celle forniscano continuamente energia e solo quando l'indicatore di carica mi segnala che, più o meno, è rimasto un 30% di energia lo ripongo sulla sua base per la ricarica.
Solo ogni tre/quattro mesi tolgo le celle e le tratto col C9000 (Refresh&Analyze Mode).
Sono tre anni che le due Eneloop fanno regolarmente il loro lavoro e sono ancora in gambissima .......
Grazie Franco.
Ottimo, questo è quello che ho cercato di fare sempre anch'io:
"farle lavorare". Mi spiego: il cordless non lo tengo mai sul suo supporto di carica in modo che le celle forniscano continuamente energia e solo quando l'indicatore di carica mi segnala che, più o meno, è rimasto un 30% di energia lo ripongo sulla sua base per la ricarica.
solo che ho usato celle da scaffale e, complice qualche familiare che per essere ordinato ripone il portatile sulla base quando non dovrebbe, sono durate solo un paio d'anni.
Quindi, riassumendo:
usare celle di buona qualità
mettere a caricarle solo quando serve
R&A con Maha c9000 ogni 3-4 mesi
però......in merito al punto 2, che metodo usare per capire quando sono cariche? Nei post precedenti ho letto che non è facile capirlo, perchè i cordless sono tanti ed alcuni hanno comportamenti anche bizzarri in merito alla segnalazione dello stato di carica (scarica).
Io, per esempio ho un Panasonic KX-TCD300 che ha un'indicatore sul display (3 livelli) ed in più ha un (fastidiosissimo) indicatore audio (di scarica) che si sente durante una telefonata, impedendoti di sentire l'interlocutore.
Bene, capire quando è scarico è facile, ma quando è ben carico e può tornare ad essere utilizzato?
FrancoC.
15-01-2011, 20:48
Grazie Franco.
Ottimo, questo è quello che ho cercato di fare sempre anch'io:
solo che ho usato celle da scaffale e, complice qualche familiare che per essere ordinato ripone il portatile sulla base quando non dovrebbe, sono durate solo un paio d'anni.
Quindi, riassumendo:
usare celle di buona qualità
mettere a caricarle solo quando serve
R&A con Maha c9000 ogni 3-4 mesi
però......in merito al punto 2, che metodo usare per capire quando sono cariche? Nei post precedenti ho letto che non è facile capirlo, perchè i cordless sono tanti ed alcuni hanno comportamenti anche bizzarri in merito alla segnalazione dello stato di carica (scarica).
Io, per esempio ho un Panasonic KX-TCD300 che ha un'indicatore sul display (3 livelli) ed in più ha un (fastidiosissimo) indicatore audio (di scarica) che si sente durante una telefonata, impedendoti di sentire l'interlocutore.
Bene, capire quando è scarico è facile, ma quando è ben carico e può tornare ad essere utilizzato?
Le celle "da scaffale" sono morte non tanto per la qualità quanto per il tipo di uso.
Restando sempre sulla base non hanno mai avuto la possibilità di lavorare, rimanendo per la maggior parte della loro vita/lavoro alla massima tensione; in questo modo la chimica interna si è progressivamente deteriorata (Lazy Battery Effect) facendo progressivamente perdere la capacità iniziale.
Devo dire che due anni non sono stati nemmeno pochi e la qualità doveva essere buona.
1) Certo, celle di buona qualità, ma non basta; celle di buona qualità ..... LSD o ibride che dir si voglia;
2) Ho un cordless Siemens Gigaset da una decina di anni che, come il tuo Panasonic, ha un indicatore di carica a tre livelli; quando è rimasto acceso un solo segmento lo metto nella base a caricarsi e lo lascio fino a che i segmenti (che lampeggiano durante la carica) non restano tutti e tre accesi e a quel punto lo tolgo. Ritengo che il caricabatterie del tuo Panasonic funzioni in modo analogo.
-valemax-
16-01-2011, 08:28
Le celle "da scaffale" sono morte non tanto per la qualità quanto per il tipo di uso.
Restando sempre sulla base non hanno mai avuto la possibilità di lavorare, rimanendo per la maggior parte della loro vita/lavoro alla massima tensione; in questo modo la chimica interna si è progressivamente deteriorata (Lazy Battery Effect) facendo progressivamente perdere la capacità iniziale.
Devo dire che due anni non sono stati nemmeno pochi e la qualità doveva essere buona.
1) Certo, celle di buona qualità, ma non basta; celle di buona qualità ..... LSD o ibride che dir si voglia;
2) Ho un cordless Siemens Gigaset da una decina di anni che, come il tuo Panasonic, ha un indicatore di carica a tre livelli; quando è rimasto acceso un solo segmento lo metto nella base a caricarsi e lo lascio fino a che i segmenti (che lampeggiano durante la carica) non restano tutti e tre accesi e a quel punto lo tolgo. Ritengo che il caricabatterie del tuo Panasonic funzioni in modo analogo.
Ok, grazie Franco, esauriente come sempre :cincin:
Io pure ho un DECT Panasonic.
Mannaggia ai progettisti, hanno deciso che la carica andava misurata a tempo e non coi volt.
Quindi anche se le batterie sono completamente cariche, me le segnala sempre scariche se le carico con il LaCrosse.
Tra l'altro ultimamente mi capita che mi scarichi una sola batteria :-(
Attualmente uso delle GP "normali" che tengono 900mAh, abbastanza equilibrate.
FrancoC.
16-01-2011, 17:22
-----------------------
Tra l'altro ultimamente mi capita che mi scarichi un sola batteria :-(
---------------------
E' capitato anche a me per cui, ogni tanto, inverto la posizione delle celle nel contenitore.
-valemax-
16-01-2011, 18:11
Io pure ho un DECT Panasonic.
Mannaggia ai progettisti, hanno deciso che la carica andava misurata a tempo e non coi volt.
Quindi anche se le batterie sono completamente cariche, me le segnala sempre scariche se le carico con il LaCrosse.
penso che sia come il mio: indicatore inaffidabile. Forse meglio caricarle con il buon caricabatterie e non tenerle mai sulla base. :confused:
Tra l'altro ultimamente mi capita che mi scarichi una sola batteria :-(
Attualmente uso delle GP "normali" che tengono 900mAh, abbastanza equilibrate.
1...
E' capitato anche a me per cui, ogni tanto, inverto la posizione delle celle nel contenitore.
2...
...e 3.
Ecco perché, misurando con il maha, ho trovato, in entrambi i portatili, una celle semibuona ed una da buttare :muro:
Considererò l'idea di alternare la posizione delle celle tra una carica e l'altra.
angelo963
16-01-2011, 19:14
Scusate ma non ho capito a che scopo invertire le posizioni delle batterie nel cordless :wtf:
Che capita di trovare una batteria del "pacco" in brutte condizioni abbiamo visto e capito il perchè; essendo batterie collegate in serie dopo un pò di cariche/scariche è quasi fisiologico il problema, e con un buon CB si ribilancia il tutto.
Ma proprio perchè in serie e quindi con la stessa corrente che circola nelle batterie non capisco cosa cambierebbe durante la carica mettere prima o dopo quella malconcia.
Cosa mi sfugge :help: ???
Ciao
Gigi Ventosa
16-01-2011, 21:04
... Ma proprio perchè in serie e quindi con la stessa corrente che circola nelle batterie non capisco cosa cambierebbe durante la carica mettere prima o dopo quella malconcia.
Cosa mi sfugge :help: ???
Ciao
Nulla, Angelo. Il tuo ragionamento è corretto.
N batterie in serie formano un unico ramo nel quale circola una certa corrente, corrente che ovviamente scorre in tutte le batterie della serie.
Non ha senso invertire di posto le batterie, ha senso invece sottoporre ogni 10 cicli (Nota 1) le batterie ad un ciclo di refresh/analysis (carica - scarica - carica), e raggruppare le batterie per capacità (Nota 2), determinata dal ciclo di analisi.
Nota 1, 2: raccomandazioni Maha Powerex
-valemax-
17-01-2011, 12:03
Scusate ma non ho capito a che scopo invertire le posizioni delle batterie nel cordless :wtf:
Non so, ma Franco mi è sempre sembrato autorevole nelle sue affermazioni, così non ci ragiono neanche le dò per utili comunque. :mc:
Altra questione:
In un pack da quattro mi sono ritrovato una cella "estranea": le mie 4 di partenza erano da 1.800mAh, ora, per non so quale misterioso scambio, ne ho 3 dal 1.800 e una da 2.600mAh. :wtf:
In che problemi posso incappare facendole lavorare tutte insieme? Le uso per una macchina fotografica.
Gigi Ventosa
17-01-2011, 13:14
In un pack da quattro mi sono ritrovato una cella "estranea": le mie 4 di partenza erano da 1.800mAh, ora, per non so quale misterioso scambio, ne ho 3 dal 1.800 e una da 2.600mAh. :wtf:
In che problemi posso incappare facendole lavorare tutte insieme? Le uso per una macchina fotografica.
Le più "deboli" si scaricano prima delle altre e possono subire, se si continua a spremere corrente dalla serie, l'inversione di polarità.
FrancoC.
17-01-2011, 15:03
Scusate ma non ho capito a che scopo invertire le posizioni delle batterie nel cordless :wtf:
Che capita di trovare una batteria del "pacco" in brutte condizioni abbiamo visto e capito il perchè; essendo batterie collegate in serie dopo un pò di cariche/scariche è quasi fisiologico il problema, e con un buon CB si ribilancia il tutto.
Ma proprio perchè in serie e quindi con la stessa corrente che circola nelle batterie non capisco cosa cambierebbe durante la carica mettere prima o dopo quella malconcia.
Cosa mi sfugge :help: ???
Ciao
Nulla, Angelo. Il tuo ragionamento è corretto.
N batterie in serie formano un unico ramo nel quale circola una certa corrente, corrente che ovviamente scorre in tutte le batterie della serie.
Non ha senso invertire di posto le batterie, ha senso invece sottoporre ogni 10 cicli (Nota 1) le batterie ad un ciclo di refresh/analysis (carica - scarica - carica), e raggruppare le batterie per capacità (Nota 2), determinata dal ciclo di analisi.
Nota 1, 2: raccomandazioni Maha Powerex
In certi apparati ho notato che a volte esiste una connessione cablata sul contatto intermedio delle celle di alimentazione.
Non ho la più pallida idea a cosa serva ma potrebbe giustificare un anomalo consumo sbilanciato.
Da quando ho preso l'abitudine di cambiare posizione non si è più verificato il problema.
Magari sarà stato "un caso", voglio provare a siglare le celle, non cambiare più posizione e verificare il risultato; ovviamente riferirò.
angelo963
17-01-2011, 19:33
In certi apparati ho notato che a volte esiste una connessione cablata sul contatto intermedio delle celle di alimentazione.
Non ho la più pallida idea a cosa serva ma potrebbe giustificare un anomalo consumo sbilanciato....
Si, cosi Ti riconosco....;) !
Mancava tutto il ragionamento che ci stava dietro, a monte; ora faccio meno fatica a capirti.
Grazie della spiegazione, pensavo di essermi rimbambito :D .
Ciao
Gigi Ventosa
17-01-2011, 22:14
In certi apparati ho notato che a volte esiste una connessione cablata sul contatto intermedio delle celle di alimentazione.
Non ho la più pallida idea a cosa serva ma potrebbe giustificare un anomalo consumo sbilanciato.
Ecco svelato il mistero :) la serie non è più rigorosamente tale, il ramo di batterie ha uno o più nodi intermedi, quindi la corrente negli elementi non è necessariamente la stessa.
FrancoC.
18-01-2011, 10:00
Si, cosi Ti riconosco....;) !
Mancava tutto il ragionamento che ci stava dietro, a monte; ora faccio meno fatica a capirti.
Grazie della spiegazione, pensavo di essermi rimbambito :D .
Ciao
Ecco svelato il mistero :) la serie non è più rigorosamente tale, il ramo di batterie ha uno o più nodi intermedi, quindi la corrente negli elementi non è necessariamente la stessa.
Vorrei comunque precisare che solo in qualche datato dispositivo ho notato questa particolarità e non vorrei che venisse intesa come una sorta di regola fissa .........
In questi casi di consumi sbilanciati resta sempre più probabile la diversità delle caratteristiche di ogni singola cella, specie se celle di scarsa qualità e, peraltro, come da voi due ben descritto.
Charlie Oscar Delta
20-01-2011, 22:51
.
ciao a tutti
ho comprato recentemente delle pile energizer modello nh12 850aaa
ho provato a googleggiare un po, nel sito ufficiale, ho trovato la documentazione
data.energizer.com/PDFs/nh12-850.pdf
secondo voi 'hours of discharge' è sottointeso come ricarica? oppure significa IDLE ovvero il tempo per il quale non vengono utilizzate?
in questo caso il max è 12 ore?
purtroppo ho buttato la scatola originale, e non so quante ore ci vogliono per caricarle :(
Gigi Ventosa
23-01-2011, 23:17
data.energizer.com/PDFs/nh12-850.pdf
Innanzitutto un piccolo suggerimento: per rendere "cliccabile" un indirizzo usa il pulsantino Inserisci collegamento (quel piccolo mappamondo con la catena).
secondo voi 'hours of discharge' è sottointeso come ricarica?
Significa ore di scarica.
in questo caso il max è 12 ore?
I grafici mostrano semplicemente come varia al variare del tempo la tensione della batteria durante la scarica a corrente costante.
purtroppo ho buttato la scatola originale, e non so quante ore ci vogliono per caricarle :(
Dipende dalla corrente di carica, anzi per la precisione dal tasso di carica = corrente di carica diviso per la capacità della batteria. Per la stessa batteria, a parità di energia immagazzinata inizialmente nella batteria, più elevato è il tasso di carica minore è il tempo di ricarica.
Innanzitutto un piccolo suggerimento: per rendere "cliccabile" un indirizzo usa il pulsantino Inserisci collegamento (quel piccolo mappamondo con la catena).
Significa ore di scarica.
I grafici mostrano semplicemente come varia al variare del tempo la tensione della batteria durante la scarica a corrente costante.
Dipende dalla corrente di carica, anzi per la precisione dal tasso di carica = corrente di carica diviso per la capacità della batteria. Per la stessa batteria, a parità di energia immagazzinata inizialmente nella batteria, più elevato è il tasso di carica minore è il tempo di ricarica.
grazie per tutte le tue risposte.
le ho lasciate in carica per circa 6 ore, vediamo quanto durano :D
Vorrei acquistare un kit di ricaricabili al ni-mh per fornire 12 volt ad un motore. Ho visto che su ebay vendono pacchetti di 10 batterie già saldate tra loro. Non saprei però come caricare questo pacchetto. Logicamente non posso separare le singole batterie e ricaricarle singolarmente. Qualcuno conosce qualche caricabatterie adatto?
the_duke
28-01-2011, 10:06
Ma il venditore olandese della baia noto a molti risponde ai messaggi mandati tramite ebay? Gli ho chiesto di dirmi il prezzo per uno stock di eneloop e il costo delle spese, ma dopo una settimana non ho ricevuto risposta...
Gigi Ventosa
28-01-2011, 15:15
Ma il venditore olandese della baia noto a molti risponde ai messaggi mandati tramite ebay? Gli ho chiesto di dirmi il prezzo per uno stock di eneloop e il costo delle spese, ma dopo una settimana non ho ricevuto risposta...
Prova a contattarlo tramite il suo sito, in genere risponde con una certa sollecitudine.
Ciao vorrei sapere la differenza tra le "vecchie" duracell rechargeable active charge che mi erano state consigliate da usare per il telecomando wii e le "nuove" duracell rechargeable staycharged charge, duracell rechargeable supreme? E altra domanda sono compatibili con il caricatore classico della duracell quello colorato? :D :help: :help: :help:
Grazie a tutti per l' aiuto
FrancoC.
28-01-2011, 20:09
Ma il venditore olandese della baia noto a molti risponde ai messaggi mandati tramite ebay? Gli ho chiesto di dirmi il prezzo per uno stock di eneloop e il costo delle spese, ma dopo una settimana non ho ricevuto risposta...
Se vai sul suo sito (http://eu.nkon.nl/) puoi calcolare direttamente costi del materiale e importo spese.
FrancoC.
28-01-2011, 20:13
Vorrei acquistare un kit di ricaricabili al ni-mh per fornire 12 volt ad un motore. Ho visto che su ebay vendono pacchetti di 10 batterie già saldate tra loro. Non saprei però come caricare questo pacchetto. Logicamente non posso separare le singole batterie e ricaricarle singolarmente. Qualcuno conosce qualche caricabatterie adatto?
Questo (http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11060) è il più economico e lo trovi presso uno dei ........... nostri banner ..... :)
sandroz84
30-01-2011, 11:12
Questo (http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11060) è il più economico e lo trovi presso uno dei ........... nostri banner ..... :)
Franco, quanto viene spedito questo carichino? Dal negozio più economico
qualcuno ha già provato le pile Ikea?
sono in un blister con 4 AA da 2000 mAh e 2 AAA da 750 mAh
Le capacità sembrano coincidere con le ibride...
mantelvaviz
30-01-2011, 15:53
qualcuno ha già provato le pile Ikea?
sono in un blister con 4 AA da 2000 mAh e 2 AAA da 750 mAh
Le capacità sembrano coincidere con le ibride...
ah dopo le storiche "gialle" alcaline da 20cent al pezzo si son buttati anche nelle ricaricabili? quanto costano?
FrancoC.
30-01-2011, 21:37
Franco, quanto viene spedito questo carichino? Dal negozio più economico
Il negozio più economico è quello del sito lincato. Quel CB a quel prezzo, lo vendono solo loro; peraltro è un loro marchio e, a quanto mi è dato sapere, lo commercializzano solo loro.
Come puoi rilevare dal sito, il peso di spedizione è 339grammi; dalla "Postage Table" la raccomandata [International (Registered) Air Mail 301-500g] viene a costare $9.99, per cui 18,99$+9,99$=28,98$, circa 23€.
Ci saranno da aggiungere le spese doganali all'arrivo sul patrio suolo, dovrebbero essere circa 5/6€.
Gigi Ventosa
30-01-2011, 22:40
ah dopo le storiche "gialle" alcaline da 20cent al pezzo si son buttati anche nelle ricaricabili? quanto costano?
4 AA + 4 AAA € 6,99
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00118194
the_duke
30-01-2011, 22:55
Domanda sulle Eneloop lite: non ho ancora capito benissimo, ma mi sembra che siano particolarmente indicate per dispositivo dal basso consumo energetico (correggetemi se sbaglio).
Mi chiedo dunque come le vedete per questi apparecchi: orologio a parete, telecomandi, tastiere e mouse senza fili, calcolatrici grafiche.
Devo comprare uno stock di Eneloop per gli apparecchi citati sopra ma non sono sicuro se le lite vadano bene per tutti...
Grazie per i consigli!
4 AA + 4 AAA € 6,99
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00118194
esatto, ma sul blister non c'è scritto molto di più che sul sito... :(
chi fa la prova? :-)
angelo963
31-01-2011, 17:30
Domanda sulle Eneloop lite: non ho ancora capito benissimo, ma mi sembra che siano particolarmente indicate per dispositivo dal basso consumo energetico (correggetemi se sbaglio).
Mi chiedo dunque come le vedete per questi apparecchi: orologio a parete, telecomandi, tastiere e mouse senza fili, calcolatrici grafiche.
Devo comprare uno stock di Eneloop per gli apparecchi citati sopra ma non sono sicuro se le lite vadano bene per tutti...
Grazie per i consigli!
Hai capito benissimo :) .
Escluderei dalla lista mouse e tastiere senza fili; fai conto che sono da 1000mah e Ti ritroveresti appiedato abbastanza spesso.
Però.....farei due conticini prima dell' acquisto, in certi centri commerciali le alcaline "te le tirano dietro" e se l' uso è limitato a orologi e telecomandi.....6 euro per 4 ricaricabili (castrate per contenere i prezzi) io non li spenderei, anche se Eneloop.
Ciao
Ciao vorrei sapere la differenza tra le "vecchie" duracell rechargeable active charge che mi erano state consigliate da usare per il telecomando wii e le "nuove" duracell rechargeable staycharged charge, duracell rechargeable supreme? E altra domanda sono compatibili con il caricatore classico della duracell quello colorato? :D :help: :help: :help:
Grazie a tutti per l' aiuto
:help: :help: :help:
Gigi Ventosa
31-01-2011, 22:49
:help: :help: :help:
Basta cercare un po' su S. Google ;)
http://www.duracelldirect.co.uk/info/duracell-rechargeable-battery-technologies.html
the_duke
31-01-2011, 22:52
Hai capito benissimo :) .
Escluderei dalla lista mouse e tastiere senza fili; fai conto che sono da 1000mah e Ti ritroveresti appiedato abbastanza spesso.
Però.....farei due conticini prima dell' acquisto, in certi centri commerciali le alcaline "te le tirano dietro" e se l' uso è limitato a orologi e telecomandi.....6 euro per 4 ricaricabili (castrate per contenere i prezzi) io non li spenderei, anche se Eneloop.
Ciao
Grazie per la risposta.
Anch'io sospettavo che per tastiera e mouse ci volesse un po' più grinta. Sono un po' incerto per la mia calcolatrice grafica: è vero che raramente esegue operazioni complesse che impegnano la cpu, ma forse non è così parca di consumi come un telecomando...
andytnt80
01-02-2011, 16:52
Ciao a tutti, vorrei prendere delle stilo ibride, io ho trovato queste sony http://www.sony.it/product/bat-rechargeable-batteries/nhaab4k solo che non riesco a capire se sono ibride o meno, il prezzo era interessante perchè costerebbero 8.90euro..
Inoltre volevo sapere se per le ibride c'è differenza tra una marche e l'altra o se sono tutte simili/uguali. Grazie
angelo963
01-02-2011, 20:15
@ andytnt80
Yes, sono ibride ;) .
Sappiate che non troverete mai la scritta "ibride" sulle confezioni; troverete sempre qualche cosa che assomiglia a "pre-caricate" o "pronte all' uso" perchè è quella la caratteristica principale (sappiamo il perchè).
Riguardo alla seconda domanda: .....sulla carta si assomigliano tutte; i test evidenziano invece qualche differenza e su tutte svettano le Eneloop :D .
Ciao
andytnt80
02-02-2011, 11:29
@ andytnt80
Yes, sono ibride ;) .
Sappiate che non troverete mai la scritta "ibride" sulle confezioni; troverete sempre qualche cosa che assomiglia a "pre-caricate" o "pronte all' uso" perchè è quella la caratteristica principale (sappiamo il perchè).
Riguardo alla seconda domanda: .....sulla carta si assomigliano tutte; i test evidenziano invece qualche differenza e su tutte svettano le Eneloop :D .
Ciao
Ok grazie mille, quindi se non ho capito male essendo già cariche le posso usare subito, non vanno ricaricate..
Ho letto da qualche parte che queste sony sono in verità delle sanyo eneloop rimarchiate é vero?
Grazie ancora di tutto ciao
FrancoC.
02-02-2011, 14:11
-----------------------------
Ho letto da qualche parte che queste sony sono in verità delle sanyo eneloop rimarchiate é vero?
Grazie ancora di tutto ciao
Queste sono da 2100mAh e non possono essere Eneloop che sono da 2000mAh.
Sono in ogni caso delle valide LSD.
Basta cercare un po' su S. Google ;)
http://www.duracelldirect.co.uk/info/duracell-rechargeable-battery-technologies.html
Si ma io ho chiesto che differenza ci sia tra i 3 modelli che ho chiesto e se sono compatibili con il caricatore classico! Poi e tutto in inglese e non ci capisco niente :D :muro: :doh: :help:
Gigi Ventosa
02-02-2011, 15:35
Si ma io ho chiesto che differenza ci sia tra i 3 modelli che ho chiesto e se sono compatibili con il caricatore classico! Poi e tutto in inglese e non ci capisco niente :D :muro: :doh: :help:
Le Supreme sono ad elevata capacità, adatte per alimentare dispositivi ad elevato consumo. Le Active Charge sono a bassa autoscarica e capacità inferiore alle Supreme.
Il caricatore della Duracell non lo conosco.
Se ti capita di trovare pagine web in lingue diverse dall'italiano puoi utilizzare il servizio di traduzione online ad es. di Google, la traduzione non sarà un granché ma è meglio di niente.
nicola1985
04-02-2011, 14:53
raga posso mettere un pacco di celle litio LiFePO4(A123,configurazione 4S2P) nella moto e caricarle come una comune batteria da moto?(alternatore)
ho visto che hanno oltre ai 2 poli il connettore di bilanciamento...
nel caso potrei bilanciare il pacco ogni mese?
in questa configurazione ci sono rischi?
l'uso è solo su pista...
inoltre che differenza c'è tra un pacco di batterie A123 in vendita da hobbyking ed una dello stesso tipo ma specifica per moto?
grazie...
FrancoC.
04-02-2011, 21:00
raga posso mettere un pacco di celle litio LiFePO4(A123,configurazione 4S2P) nella moto e caricarle come una comune batteria da moto?(alternatore)
ho visto che hanno oltre ai 2 poli il connettore di bilanciamento...
nel caso potrei bilanciare il pacco ogni mese?
in questa configurazione ci sono rischi?
l'uso è solo su pista...
inoltre che differenza c'è tra un pacco di batterie A123 in vendita da hobbyking ed una dello stesso tipo ma specifica per moto?
grazie...
Tutte le Lixx (LiIon, LiPo, LiFePo4 ....) vanno caricate col doppio metodo, Corrente Costante/Tensione Variabile, Tensione Costante/Corrente Variabile.
Inizialmente viene applicata una corrente costante (stabilita in base alle caratteristiche dell'accumulatore) e si lascia salire la tensione fino a che questa non raggiunge i 4,2V/cella per le LiPo/LiIon, 4,1V/cella per certe LiIon e 3,6V/cella per LiFePo4.
Raggiunto questo limite viene fermata e stabilizzata a quel valore; di conseguenza la corrente inizia a diminuire fino a raggiungere valori minimi e a questo punto il processo viene arrestato.
Occorre, quindi, un caricabatterie specifico che rispetti queste modalità e, soprattutto, i limiti di tensione che, se superati, danneggiano irrimediabilmente l'accumulatore ed anche con seri rischi di scoppio e incendio conseguente.
Durante la carica le celle che formano la batteria devono essere mantenute allo stesso livello di tensione appunto perché, in caso di sbilanciamento fra le celle, una o più di queste potrebbero salire oltre il limite massimo consentito con conseguente danneggiamento.
Da qui il collegamento ad un sistema di bilanciatura, di solito contenuto nei CB destinati a questo uso.
Molto probabilmente all'interno delle batterie LiFePo4 per moto ci sono delle A123 che attualmente sono il non plus ultra nell'automotive.
A proposito di batterie da moto, in questa discussione (http://www.baronerosso.it/forum/batterie-e-caricabatterie/201555-caricabatterie-per-lifepo4-superb.html) se ne parla.
Le Supreme sono ad elevata capacità, adatte per alimentare dispositivi ad elevato consumo. Le Active Charge sono a bassa autoscarica e capacità inferiore alle Supreme.
Il caricatore della Duracell non lo conosco.
Se ti capita di trovare pagine web in lingue diverse dall'italiano puoi utilizzare il servizio di traduzione online ad es. di Google, la traduzione non sarà un granché ma è meglio di niente.
Ti ringrazio comunque per l' aiuto ;)
sferrazzi72
08-02-2011, 16:35
Sony Cycle-Energy-Blue Nickel-Ibrido di metallo Pile Mignon Ni-MH 2.000 mAh.
Oggi sono in vendita su a...on.it a un prezzo interessante, se a qualcuno può interessare, mi sembra siano "quelle buone"... voi cosa ne dite? :) (non so se si possano riportare queste informazioni quindi rimango un po' vago... )
Io sono full, ho ordinato giusto il mese scorso in olanda...
Saluti.
Technology11
09-02-2011, 16:01
Ad oggi avete news sulle Eneloop XX Power 2550mAh in bundle con l'mqr06 o altro nuovo modello?
alessandro85roma
12-02-2011, 09:32
Ho letto molto questa discussione..allora dispongo di Eneloop AA da 1900/2000 mah..il caricatore è il Sanyo MQR06.
Ora qui leggo che vanno caricate ad una tensione alta..sui 1000 mah, su altri siti ho letto che invece vanno effettuate ricariche a tensione più bassa.
Il problema è quel caricatore prevede sia una carica normale a 560 mah e una rapida a 1050 mah..(inserendo solo 2 batterie agli estremi).
Come devo ricaricarle allora?!
FrancoC.
12-02-2011, 10:29
Ho letto molto questa discussione..allora dispongo di Eneloop AA da 1900/2000 mah..il caricatore è il Sanyo MQR06.
Ora qui leggo che vanno caricate ad una tensione alta..sui 1000 mah, su altri siti ho letto che invece vanno effettuate ricariche a tensione più bassa.
Il problema è quel caricatore prevede sia una carica normale a 560 mah e una rapida a 1050 mah..(inserendo solo 2 batterie agli estremi).
Come devo ricaricarle allora?!
Se qui hai letto che si devono caricare con corrente (non tensione .....) sui 1000 mA (e non mah ...., con questo termine si intende la capacità e non l'intensità di corrente), non posso che ribadire che vanno preferibilmente così caricate ed, oltre al nostro, è il consiglio che danno anche importanti fabbricanti di CB e celle AA/AAA.
Ma puoi anche caricare a 560 mA e fare, ogni tanto, una ricarica a 1000 mA.
Se, come sostieni, hai letto la discussione saprai anche il perché.
alessandro85roma
12-02-2011, 10:40
Se qui hai letto che si devono caricare con corrente (non tensione .....) sui 1000 mA (e non mah ...., con questo termine si intende la capacità e non l'intensità di corrente), non posso che ribadire che vanno preferibilmente così caricate ed, oltre al nostro, è il consiglio che danno anche importanti fabbricanti di CB e celle AA/AAA.
Ma puoi anche caricare a 560 mA e fare, ogni tanto, una ricarica a 1000 mA.
Se, come sostieni, hai letto la discussione saprai anche il perché.
Guarda ho letto i tuoi post anche sull'altro forum di modellismo :D
Scusa gli errori di sigle ma è sabato mattina :Prrr:
nicola1985
12-02-2011, 11:03
Tutte le Lixx (LiIon, LiPo, LiFePo4 ....) vanno caricate col doppio metodo, Corrente Costante/Tensione Variabile, Tensione Costante/Corrente Variabile.
Inizialmente viene applicata una corrente costante (stabilita in base alle caratteristiche dell'accumulatore) e si lascia salire la tensione fino a che questa non raggiunge i 4,2V/cella per le LiPo/LiIon, 4,1V/cella per certe LiIon e 3,6V/cella per LiFePo4.
Raggiunto questo limite viene fermata e stabilizzata a quel valore; di conseguenza la corrente inizia a diminuire fino a raggiungere valori minimi e a questo punto il processo viene arrestato.
Occorre, quindi, un caricabatterie specifico che rispetti queste modalità e, soprattutto, i limiti di tensione che, se superati, danneggiano irrimediabilmente l'accumulatore ed anche con seri rischi di scoppio e incendio conseguente.
Durante la carica le celle che formano la batteria devono essere mantenute allo stesso livello di tensione appunto perché, in caso di sbilanciamento fra le celle, una o più di queste potrebbero salire oltre il limite massimo consentito con conseguente danneggiamento.
Da qui il collegamento ad un sistema di bilanciatura, di solito contenuto nei CB destinati a questo uso.
Molto probabilmente all'interno delle batterie LiFePo4 per moto ci sono delle A123 che attualmente sono il non plus ultra nell'automotive.
A proposito di batterie da moto, in questa discussione (http://www.baronerosso.it/forum/batterie-e-caricabatterie/201555-caricabatterie-per-lifepo4-superb.html) se ne parla.
grazie per la risposta.
ho un cb per queste celle preso da hobbyking...il problema è che io voglio montare questo pacco sulla moto quindi non potrò usarlo...
ora che faccio?
stacco il circuito di carica della moto e lo carico con il caricabatterie/bilanciatore adatto?
oppure posso fare qualche altra cosa migliore?
tipo potrei mettere un circuito bilanciatore tra la batteria e il circuito di carica della moto.
magari ogni tanto bilanciarlo con il cb serio.
grazie!
ps ho trovato 12 a123 su ebay a 40€...mi sembra ottimo come prezzo no?
...
Il problema è quel caricatore prevede sia una carica normale a 560 mah e una rapida a 1050 mah..(inserendo solo 2 batterie agli estremi).
...
come riportato sul manuale, oltre a 560mA e 1120mA, puoi usare anche la carica a 1680mA
basta inserire una sola batteria, in uno degli slot "QUICK"
alessandro85roma
12-02-2011, 11:11
come riportato sul manuale, oltre a 560mA e 1120mA, puoi usare anche la carica a 1680mA
basta inserire una sola batteria, in uno degli slot "QUICK"
Esatto! Ma non è eccessiva?! Soprattutto durante i primi cicli di ricarica..?
Gigi Ventosa
12-02-2011, 13:30
Esatto! Ma non è eccessiva?! Soprattutto durante i primi cicli di ricarica..?
Ribadisco quanto già detto da Franco, è consigliabile caricare le batterie a C/2, quindi le 2000 mAh vanno caricate a 1000 mA, cioè 1 A.
Correnti più alte sollecitano inutilmente le batterie, provocano una maggiore emissione di calore e ne accorciano la vita.
Correnti troppo basse possono impedire la rilevazione dV/dt di fine carica.
alessandro85roma
12-02-2011, 13:33
Ribadisco quanto già detto da Franco, è consigliabile caricare le batterie a C/2, quindi le 2000 mAh vanno caricate a 1000 mA, cioè 1 A.
Correnti più alte sollecitano inutilmente le batterie, provocano una maggiore emissione di calore e ne accorciano la vita.
Correnti troppo basse possono impedire la rilevazione dV/dt di fine carica.
Appunto..la carica ottimale delle Eneloop quindi si ottiene caricandone 2 alla volta negli slot "Quick" :)
è da un po' che non seguo l'argomento... mi consigliate (anche in privato) un venditore affidabile ed economico per le eneloop AA?
Grazie
FrancoC.
12-02-2011, 17:38
è da un po' che non seguo l'argomento... mi consigliate (anche in privato) un venditore affidabile ed economico per le eneloop AA?
Grazie
Se te ne servisse un solo blister da quattro l'ideale sarebbe acquistarle nell'Iper più vicino a casa; ma da noi non è facile trovarle.
Se te ne occorressero di più meglio acquistarle da Arjan (http://eu.nkon.nl/).
FrancoC.
12-02-2011, 19:37
grazie per la risposta.
ho un cb per queste celle preso da hobbyking...il problema è che io voglio montare questo pacco sulla moto quindi non potrò usarlo...
ora che faccio?
stacco il circuito di carica della moto e lo carico con il caricabatterie/bilanciatore adatto?
oppure posso fare qualche altra cosa migliore?
tipo potrei mettere un circuito bilanciatore tra la batteria e il circuito di carica della moto.
magari ogni tanto bilanciarlo con il cb serio.
grazie!
ps ho trovato 12 a123 su ebay a 40€...mi sembra ottimo come prezzo no?
La vedo una cosa alquanto problematica installare fisso il pacco LiPo sulla moto, a meno ché, come hai detto, tu escluda l'alimentazione proveniente dall'alternatore la cui tensione non è idonea alla carica.
Potresti interporre fra alternatore a batteria il caricabatteria, ma ogni volta che tu avviassi la moto ti dovresti ricordare di programmare ed avviare il CB e occorrerebbe, anche, verificare preventivamente la compatibilità della tensione fornita dall'alternatore con quella accettata dal CB; trovo la cosa alquanto macchinosa, poco pratica. Inoltre i CB per modellismo devono essere alimentati con tensioni alquanto stabilizzati mentre l'alternatore fornisce una tensione non stabile ......
Oppure, più semplicemente, potresti lasciare scollegata la batteria dall'alimentatore; ma se ciò è possibile per moto speciali da gara (la batteria serve solo per l'avviamento e la durata di una gara) per un uso comune lo trovo improponibile, a meno ché non ti accontenti di farci un breve giretto.
Altra soluzione sarebbe quella di realizzare un caricabatteria di sana pianta che rispettasse le specifiche per le LiPo.
greeneye
13-02-2011, 00:49
esatto, ma sul blister non c'è scritto molto di più che sul sito... :(
chi fa la prova? :-)
Io la farei ma come la devo fare?
Mi sembrano delle ciofeche cmq....
Technology11
13-02-2011, 14:27
Qualcuno di voi ha già provato le nuove Eneloop XX 2500mAh?
Come sono?
Sono compatibili con il Sanyo MQR06?
nicola1985
13-02-2011, 17:24
La vedo una cosa alquanto problematica installare fisso il pacco LiPo sulla moto, a meno ché, come hai detto, tu escluda l'alimentazione proveniente dall'alternatore la cui tensione non è idonea alla carica.
Potresti interporre fra alternatore a batteria il caricabatteria, ma ogni volta che tu avviassi la moto ti dovresti ricordare di programmare ed avviare il CB e occorrerebbe, anche, verificare preventivamente la compatibilità della tensione fornita dall'alternatore con quella accettata dal CB; trovo la cosa alquanto macchinosa, poco pratica. Inoltre i CB per modellismo devono essere alimentati con tensioni alquanto stabilizzati mentre l'alternatore fornisce una tensione non stabile ......
Oppure, più semplicemente, potresti lasciare scollegata la batteria dall'alimentatore; ma se ciò è possibile per moto speciali da gara (la batteria serve solo per l'avviamento e la durata di una gara) per un uso comune lo trovo improponibile, a meno ché non ti accontenti di farci un breve giretto.
Altra soluzione sarebbe quella di realizzare un caricabatteria di sana pianta che rispettasse le specifiche per le LiPo.
è una moto da gara.
la batteria mi serve solo per l'avviamento e la durata della gara.
qui hanno caricato un pacco all'impianto orginale...dicono che le celle non soffrano poi così tanto...
http://www.desmodromico.com/tuning/turntech.asp
io sono orientato a staccare la carica dalla batteria,però mi piacerebbe sapere cosa dovrei fare nel caso volessi modificare l'impianto di carica per il pacco LiFePO4.
ciao e grazie...
... e vabbé, ci ho provato io.
Le ho comprate e le ho messe subito in "test" con il LaCrosse a 1000 mA di carica.
4 AA da 2000 mAh hanno dato i seguenti risultati:
1. 689 mAh
2. 630 mAh
3. 1282 mAh (ancora sotto carica, ma non aumenta)
4. 1495 mAh (ancora sotto carica, ma non aumenta)
Ricordo che il LC da un valore del 10% più alto di quello effettivo, quindi risultati deludenti.
Non ho ancora testato le AAA, ma non mi aspetto valori superiori ai 450 mAh a dispetto dei 750 dichiarati.
Giudizio finale: da non comprare, assolutamente !!!
EDIT: i valori di targa del caricabatterie invece sono decenti. 4 canali separati, blocco di carica in funzione della temperatura e/o del tempo di carica. Non si capisce se il rilevamento di fine carica sia a deltaV, ma è molto probabile. Non si capisce la velocità di carica, che non è selezionabile (sempre però al massimo consentito, il che potrebbe andar bene).
sandroz84
13-02-2011, 19:00
... e vabbé, ci ho provato io.
Le ho comprate e le ho messe subito in "test" con il LaCrosse a 1000 mA di carica.
4 AA da 2000 mAh hanno dato i seguenti risultati:
1. 689 mAh
2. 630 mAh
3. 1282 mAh (ancora sotto carica, ma non aumenta)
4. 1495 mAh (ancora sotto carica, ma non aumenta)
Ricordo che il LC da un valore del 10% più alto di quello effettivo, quindi risultati deludenti.
Non ho ancora testato le AAA, ma non mi aspetto valori superiori ai 450 mAh a dispetto dei 750 dichiarati.
Giudizio finale: da non comprare, assolutamente !!!
EDIT: i valori di targa del caricabatterie invece sono decenti. 4 canali separati, blocco di carica in funzione della temperatura e/o del tempo di carica. Non si capisce se il rilevamento di fine carica sia a deltaV, ma è molto probabile. Non si capisce la velocità di carica, che non è selezionabile (sempre però al massimo consentito, il che potrebbe andar bene).
Le devi scaricare per sapere quanti mah realmente caricano.
Le devi scaricare per sapere quanti mah realmente caricano.
la funzione "test" è composta da 3 fasi
- carica/rabbocco della batteria (in questo caso a 1000mA)
- scarica della batteria e misura della loro capacità (in questo caso a 500mA)
- giunte a 0,9V la batteria viene ri-caricata
il display riporta i mAh erogati nella fase di scarica
FrancoC.
13-02-2011, 22:22
è una moto da gara.
la batteria mi serve solo per l'avviamento e la durata della gara.
In questo caso forse una 4S2P è un po' deboluccia; a mio avviso ci vorrebbe una 4S3P che con A123 sarebbe da 6900 mAh.
qui hanno caricato un pacco all'impianto orginale...dicono che le celle non soffrano poi così tanto...
Bisogna sempre verificare che tensione è in grado di fornire l'alternatore; non deve superare i 3,6Vx4=14,4V, tensione massima ammessa per le A123.
http://www.desmodromico.com/tuning/turntech.asp
io sono orientato a staccare la carica dalla batteria,però mi piacerebbe sapere cosa dovrei fare nel caso volessi modificare l'impianto di carica per il pacco LiFePO4.
ciao e grazie...
Io non userei l'alternatore e dopo ogni prova ricaricherei rapidamente. Ovviamente occorre verificare se con una carica si riesca a portare a termine una prova. Se si tratta di guadagnare peso smontando l'alternatore se ne tira via parecchio e si potrebbe aumentare la capacità delle batterie, 4S4P ....., 4S5P .........
Tieni anche presente che sono un profano di gare in moto, per cui ....... potrei aver detto molte ca ........ volate :D
nicola1985
14-02-2011, 07:44
Io non userei l'alternatore e dopo ogni prova ricaricherei rapidamente. Ovviamente occorre verificare se con una carica si riesca a portare a termine una prova. Se si tratta di guadagnare peso smontando l'alternatore se ne tira via parecchio e si potrebbe aumentare la capacità delle batterie, 4S4P ....., 4S5P .........
Tieni anche presente che sono un profano di gare in moto, per cui ....... potrei aver detto molte ca ........ volate :D
Io voglio mettere questa batteria per i 3kg di differenza con l'originale.
L'alternatore lo terrò o meno a seconda di quanto pesa(non lo so ancora.)
sandroz84
14-02-2011, 10:05
la funzione "test" è composta da 3 fasi
- carica/rabbocco della batteria (in questo caso a 1000mA)
- scarica della batteria e misura della loro capacità (in questo caso a 500mA)
- giunte a 0,9V la batteria viene ri-caricata
il display riporta i mAh erogati nella fase di scarica
Non conoscendo il lacrosse, per test pensavo le avesse messe direttamente in carica appena tolte dal blister;)
Comunque metrino, prova a scaricarle a 400ma e ricaricarle a 200ma un paio di volte
ho bisono di qualche pila aaa per una torcia led. ho trovato a buon prezzo sia le eneloop 800mha sia le duracell supreme, ci sono grosse differenze tra l due? altre marche di cui potrei coniderare l'acquisto?
sferrazzi72
14-02-2011, 10:39
ho bisono di qualche pila aaa per una torcia led. ho trovato a buon prezzo sia le eneloop 800mha sia le duracell supreme, ci sono grosse differenze tra l due? altre marche di cui potrei coniderare l'acquisto?
Le Eneloop sono considerate migliori rispetto alle altre batterie dello stesso tipo... in ogni caso direi che il raffronto sarebbe con le Duracell Stay Charged e non con le Supreme. :)
Io ti consiglio le Eneloop... ma attento che siano originali.
Saluti.
[...]
Comunque metrino, prova a scaricarle a 400ma e ricaricarle a 200ma un paio di volte
Ma non ci penso nemmeno, gliele riporto alla prima occasione.
La mia esperienza con 12 Eneloop e 4 Tronic rosse (leggi Lidl) è totalmente diversa.
Già alla prima carica mostravano tutte una capacità superiore ai 1900 mAh effettivi, con valori di capacità e tensione molto equilibrati.
Queste sono totalmente sbilanciate, e anche se riuscissi a riallinearle con diversi cicli di scarica/carica, comunque non sarebbero batterie LSD.
La dicitura relativa a capacità di 2000 mAh, senza altre indicazioni, mi ha fatto sperare sull'ipotesi che potessero essere delle LSD, ma il primo giro di test ha già tagliato le gambe.
sandroz84
14-02-2011, 15:22
Ma non ci penso nemmeno, gliele riporto alla prima occasione.
La mia esperienza con 12 Eneloop e 4 Tronic rosse (leggi Lidl) è totalmente diversa.
Già alla prima carica mostravano tutte una capacità superiore ai 1900 mAh effettivi, con valori di capacità e tensione molto equilibrati.
Queste sono totalmente sbilanciate, e anche se riuscissi a riallinearle con diversi cicli di scarica/carica, comunque non sarebbero batterie LSD.
La dicitura relativa a capacità di 2000 mAh, senza altre indicazioni, mi ha fatto sperare sull'ipotesi che potessero essere delle LSD, ma il primo giro di test ha già tagliato le gambe.
E ma sai che non lo so se ti restituiscono i soldi, al massimo te le cambiano con un altro pacco identico, magari con gli stessi problemi.
Io ad esempio presi dalla lidl un blister di tronic da 2500mah grigio/nere prima che saltassero fuori le rosse ibride.
A quanto mi è sembrato di capire qui, tutti hanno avuto problemi con queste tronic, infatti tralasciando il fatto che a 2500mah non si avvicinano nemmeno di striscio, stanno tutte tra i 2000 e i 2100 mah, oltre a questo una coppia di questo "pacco" soffre di un'autoscarica pazzesca, tipo se vado a scaricarle dopo 3-4mesi mi restituiscono la prima 200mah, l'altra circa 400mah..:mbe:
La restante coppia invece si comporta discretamente diciamo 1500mah dopo un bel pò di tempo di inutilizzo(diciamo nella media delle altre non lsd).
Ma non mi sogno nemmeno di portarle indietro, sarebbe più lo sbattimento di spiegare alla commessa il tipo di malfunzionamento, che la restituzione dei 3 euro buttati al vento..
Sia Lidl che Ikea sono abbastanza seri da questo punto di vista.
Restituiscono i soldi senza troppi "se" e "ma"... altrimenti non mi sarei arrischiato a buttare via 8 euro per fare un esperimento :D
FrancoC.
14-02-2011, 15:30
Io voglio mettere questa batteria per i 3kg di differenza con l'originale.
L'alternatore lo terrò o meno a seconda di quanto pesa(non lo so ancora.)
Sul Kg di peso ci sono anche questi pacchi (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=14074) con capacità di 8400mAh; i connettori sono di tipo Bullet da 5,5mm, come questi (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=9763) per intenderci, oppure si possono sostituire con questi da 6mm (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=12887), dati per correnti fino a 250Amp.
Scusate se mi intrometto: in relazione alla funzione Test del La Crosse che possiedo, non ho ancora ben capito come posso verificare la reale capacità in mA delle batterie e cioè se devo leggere il valore a termine ciclo Test (cioè dopo carica-scarica e ricarica quando il display segna Full) o se durante la fase di scarica (dicharge).
Inoltre mi confermate che le ibride AA e AAA vanno caricate a 0,5C e scaricate a 0,25C?
Grazie
x domande riguardo al LaCrosse non è questa la discussione corretta, e cmq la risposta stava qualche post addietro:
la funzione "test" è composta da 3 fasi
- carica/rabbocco della batteria (in questo caso a 1000mA)
- scarica della batteria e misura della loro capacità (in questo caso a 500mA)
- giunte a 0,9V la batteria viene ri-caricata
il display riporta i mAh erogati nella fase di scarica
Le ibride come anche le batterie normali vanno caricate e scaricate ad una corrente compresa tra 0,5C e 1C, quindi siccome di solito sono da 2000mAh, si possono caricare con valori compresi tra 1000 e 2000 mAh.
Per la scarica sarebbero meglio valori molto più bassi, ma siccome sul LaCrosse non è possibile selezionarne alcuno - la scarica avviene a metà "velocità" di carica -, se devi fare un test è meglio che imposti la carica a 1000, mentre se devi fare un refresh il valore corretto è 500 (in quanto la prima fase della modalità test è la carica, la prima fase della modalità refresh è la scarica)
nicola1985
15-02-2011, 18:40
Sul Kg di peso ci sono anche questi pacchi (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=14074) con capacità di 8400mAh; i connettori sono di tipo Bullet da 5,5mm, come questi (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=9763) per intenderci, oppure si possono sostituire con questi da 6mm (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=12887), dati per correnti fino a 250Amp.
che ne dici di 4 di queste (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270701634277&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_1156) in serie?
il prezzo è buono,inoltre le forniscono comprese di connettori(non devo saldare).
solo la massima corrente di scarica che è 100A...
FrancoC.
15-02-2011, 20:22
che ne dici di 4 di queste (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270701634277&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_1156) in serie?
il prezzo è buono,inoltre le forniscono comprese di connettori(non devo saldare).
solo la massima corrente di scarica che è 100A...
Sono quasi certamente quelle che usano per automotive.
Mi sembrano valide ed economiche e, come hai detto, pratiche nell'assemblaggio.
Ottima capacità (10 Ah).
Unica pecca (solo per il tipo di uso che ne devi fare) i soli 10"C" di scarica (100 Amp) continua che vanno benissimo per la normale alimentazione della moto escluso l'avviamento. Ma non è detto, bisognerebbe misurare l'assorbimento alla messa in moto e vedere realmente quanto assorbe il motorino dell'avviatore: potresti rientrarci.
Solo a paragone, le A123 hanno 30"C" di scarica continua e 50"C" burst.
Non è fornito il dato di erogazione "burst" (per pochi secondi) che in celle normali si aggira circa sul 20-30% in più dell'erogazione continua: prova a mandare una mail al venditore per sapere se conosce il valore massimo di erogazione (burst).
Sono celle studiate per alimentare motori per trazione e non per fornire alte correnti di spunto per le quali occorrono celle a bassa resistenza interna, più costose.
Paganetor
16-02-2011, 11:17
sto rivalutando l'ipotesi delle pile Ikea: hanno pubblicato un test (http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2011/02/16/batterie-ricaricabili-dieci-modelli-a-confronto/?ref=HRSN-1) dal quale ne escono abbastanza bene (ottimamente, se si considera il costo di acquisto).
L'unica cosa un po' fastidiosa è che le vedono in blister da 8 (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00118194)con 4 AA e 4 AAA (e delle ministilo non so cosa farmene...)
... come umano posso sicuramente sbagliare, ma...
il test sia pure non rigoroso che ho condotto io su una partita di IKEA riportava più dati significativi di quelli riportati dall'articolo de "il salvagente"
Come è stata condotta la scarica? e la carica? con che tipo di caricabatterie?
(io ho usato un LaCrosse, che carica a impulsi, impostando un valore medio di 1000 mA in carica e 500 mA in scarica)
Come è stata misurata la capacità residua dopo un mese?
(io non l'ho misurata, ma le batterie più capienti, che avevano 1600 mAh di carica, mi sono arrivate scariche per più di 1000 mA quindi anche se non so quando sono state costruite, l'autoscarica rimane pessima)
Ai valori indicati da loro io non ci arrivo proprio, ho delle varta da 2300 e non sono mai riuscito a spremere più di 1800 mAh.
E poi dove sono le famose sanyo eneloop?
Che vuol dire "durata" = ottimo/buono/mediocre? in che termini l'autoscarica è considerata buona o mediocre?
Che si intende per "prestazioni"? Che tipo di spunto / carico sopporta? (parliamo di reggere un mouse wireless o di caricare un flash esterno?)
In un set di 4 batterie, quanto sono equilibrate?
(in quelle che ho provato io, erano decisamente squilibrate)
E' vero che non ho fatto diversi cicli di carica/scarica sulle IKEA, però -ripeto- le eneloop mi erano arrivate tutte con non più di 500 mAh da ripristinare, e cmq ho fatto un solo test per tutte (12 batterie!) ottenendo tutti valori compresi tra 1900 e 2000 mAh.
Anche le Tronic rosse della Lidl avevano prestazioni simili e 600 mAh da "raboccare" appena arrivate.
greeneye
16-02-2011, 14:10
Ho fatto qualche test sulle ministilo ikea.
Tipo Ladda AAA
Capacità nominale 750 mA
Pila 1: carica 626 mAh
Pila 2: carica 692 mAh
Pila 1: scarica completa dopo 2gg 593 mAh
Pila 2: scarica completa dopo 2gg 691 mAh
Note:
- test con Maha MHC9000
- carica con ciclo refresh/analyze (800 mA carica, 500 mA scarica)
- scarica con 500 mA
Paganetor
16-02-2011, 14:15
Ho fatto qualche test sulle ministilo ikea.
Tipo Ladda AAA
Capacità nominale 750 mA
Pila 1: carica 626 mAh
Pila 2: carica 692 mAh
Pila 1: scarica completa dopo 2gg 593 mAh
Pila 2: scarica completa dopo 2gg 691 mAh
Note:
- test con Maha MHC9000
- carica con ciclo refresh/analyze (800 mA carica, 500 mA scarica)
- scarica con 500 mA
quindi? è buona o no? (non è che ne capisca molto di carica &scarica :fagiano: )
Hola!
Ho acquistato 8 batterie ricaricabili NiMh Sony "Cycle Energy" da un rivenditore ebay...
Sono due giorni che le testo, e i risultati sono davvero incredibilmente insoddisfacenti, al di la di ogni più nefasta previsione!
Premetto che le utilizzo esclusivamente, in ambito musicale, per due trasmettitori Wireless (un trasmettitore per strumenti musicali Shure PGX e un In Ear Monitor Energy KPT)...ognuno dei due trasmettitori richiede due pile stilo per funzionare.
In precedenza avevo delle SBK Photo da 2900 mha e delle GP da 2500, che mi duravano dalle 6 alle 7 ore di uso continuativo....e le ho utilizzate per molto tempo, e ancora vanno alla grande. Volevo però avere pile nuove di maggiore qualità, visto che con il tempo avevo timore che prima o poi mi piantassero le mie fidate SBK, per non restare sprovvisto di ricaricabili.
Non trovandole su ebay, mi sono rivolto alle Sony fidandomi della marca e del maggiore mAh ggio.
Risultato: caricate con lo stesso caricatore (un Uniross) con cui carico tutte le mie pile, comprese le SBK e le GP....e, a carica massima....
mi durano UN ORA, UN ORA E MEZZA MASSIMO!!!!
E' incredibile la differenza di durata....sono veramente deluso!
Non riesco a immaginare (visti i costi cmq contenuti) che siano dei fake....a questo punto non so, ho sbagliato carica? Devo caricarle con altri caricatori, vista la maggiore capienza (anche se ho letto qui che le capienze sopra i 2700 sono fasulle)?
A questo punto, leggendo il forum, mi sto orientando sulle ibride, e volevo acquistare delle RICARICABILI STILO DURACELL ACTIVE CHARGE (AA) 1,24v 2000mAh.
Sono ok per le mie esigenze, secondo voi, o a parte le Eneloop mi consigliate altro?
Anche se ibride, da quel che ho letto qui, si ricaricano con un normale caricabatterie NiMh....mi confermate?
Grazie per i consigli! ;)
TheDarkAngel
16-02-2011, 14:36
compri delle AA da 4600mah e ti chiedi perchè siano pessime :D?
greeneye
16-02-2011, 14:36
quindi? è buona o no? (non è che ne capisca molto di carica &scarica :fagiano: )
Non sono un esperto ma mi sembra abbastanza buono ovviamente per il costo (7€ per 4 AA e 4 AAA)
+Benito+
16-02-2011, 14:50
Hola!
Ho acquistato 8 batterie ricaricabili NiMh Sony "Cycle Energy" da un rivenditore ebay...
Ti ha venduto pile fasulle, probabilmente sono pile esauste ritirate dal mercato e reimpacchettate. Non esistono celle con quella capacità, sei vicino al doppio del massimo realmente disponibile.
Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti che non c'è scelta, ibride o ibride.
Se riesci, compra un caricabatterie a canali separati uno per pila che abbia il controllo di fine carica, se il tuo non ha già queste caratteristiche
Ti ha venduto pile fasulle, probabilmente sono pile esauste ritirate dal mercato e reimpacchettate. Non esistono celle con quella capacità, sei vicino al doppio del massimo realmente disponibile.
Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti che non c'è scelta, ibride o ibride.
eeeh purtroppo non ero molto ferrato in materia, non ero passato per questo forum ;)
Ora che le so, vada per le ibride...grazie per i consigli :P
Mi sono orientato per le Duracell, anche vedendo i consigli di Franco sul forum, che le mette tra le consigliate.
http://reviews.argos.co.uk/1493-en_gb/9805213/reviews.htm
Ho visto che ci sono, sempre da 2000 mAh le "Active Charge" e delle nuove "Stay Charge"....pare che queste ultime siano con la stessa tecnologia delle precedenti Eneloop.....
Che mi consigliate? Thanks!
nicola1985
16-02-2011, 15:38
Sono quasi certamente quelle che usano per automotive.
Mi sembrano valide ed economiche e, come hai detto, pratiche nell'assemblaggio.
Ottima capacità (10 Ah).
Unica pecca (solo per il tipo di uso che ne devi fare) i soli 10"C" di scarica (100 Amp) continua che vanno benissimo per la normale alimentazione della moto escluso l'avviamento. Ma non è detto, bisognerebbe misurare l'assorbimento alla messa in moto e vedere realmente quanto assorbe il motorino dell'avviatore: potresti rientrarci.
Solo a paragone, le A123 hanno 30"C" di scarica continua e 50"C" burst.
Non è fornito il dato di erogazione "burst" (per pochi secondi) che in celle normali si aggira circa sul 20-30% in più dell'erogazione continua: prova a mandare una mail al venditore per sapere se conosce il valore massimo di erogazione (burst).
Sono celle studiate per alimentare motori per trazione e non per fornire alte correnti di spunto per le quali occorrono celle a bassa resistenza interna, più costose.
mandata la mail al venditore...
ho però trovato una persona che mi cederebbe 8 A123 da 2300mah a poco prezzo...
come potrei fare a sapere qual'è l'assorbimento del motorino di avviamento della moto?
sandroz84
16-02-2011, 16:11
mandata la mail al venditore...
ho però trovato una persona che mi cederebbe 8 A123 da 2300mah a poco prezzo...
come potrei fare a sapere qual'è l'assorbimento del motorino di avviamento della moto?
Forse su internet riesci a risalire ai dati di targa dal seriale stampigliato sul motorino stesso, sempre nel caso sia visiile ovviamente.;)
FrancoC.
16-02-2011, 21:19
mandata la mail al venditore...
ho però trovato una persona che mi cederebbe 8 A123 da 2300mah a poco prezzo...
come potrei fare a sapere qual'è l'assorbimento del motorino di avviamento della moto?
--Occhio con le A123 usate ......., potrebbero essere state trattate male. Seppure mooolto robuste, se caricate male (oltre la tensione consentita) e, soprattutto, se scaricate sotto la tensione minima di 2V/cella, potrebbero essere irreversibilmente danneggiate.
--Occorrerebbe mettere in serie un grosso amperometro ........
Segui il consiglio di sandroz84.
FrancoC.
16-02-2011, 21:27
eeeh purtroppo non ero molto ferrato in materia, non ero passato per questo forum ;)
Ora che le so, vada per le ibride...grazie per i consigli :P
Mi sono orientato per le Duracell, anche vedendo i consigli di Franco sul forum, che le mette tra le consigliate.
http://reviews.argos.co.uk/1493-en_gb/9805213/reviews.htm
Ho visto che ci sono, sempre da 2000 mAh le "Active Charge" e delle nuove "Stay Charge"....pare che queste ultime siano con la stessa tecnologia delle precedenti Eneloop.....
Che mi consigliate? Thanks!
Se cerchi autonomia forse fanno al caso tuo le nuove Sanyo XX da 2500mAh nominali che puoi trovare da Arjan (http://eu.nkon.nl/4-aa-sanyo-xx-2500-mah-powered-by-eneloop.html).
Sono LSD (ibride) e derivano dalle Eneloop.
angelo963
16-02-2011, 21:42
Ho fatto qualche test sulle ministilo ikea.
Tipo Ladda AAA
Capacità nominale 750 mA
Pila 1: carica 626 mAh
Pila 2: carica 692 mAh
Pila 1: scarica completa dopo 2gg 593 mAh
Pila 2: scarica completa dopo 2gg 691 mAh
Note:
- test con Maha MHC9000
- carica con ciclo refresh/analyze (800 mA carica, 500 mA scarica)
- scarica con 500 mA
Perdona la domanda, ma non ti sembra di avere esagerato un pò con i milliampere ??
Non è consigliabile usare quei tassi di carica/scarica per testare una batteria (e non solamente per i test), e MAI caricare una batteria tra l' altro "sconosciuta" con capacità nominale di 750mah a ben 800ma!!
Guarda che il Maha puo essere pericoloso se sbagli; se puoi, riprova con carica a 300/400ma e scarica a 200ma, sicuramente i valori risultanti saranno piu' veritieri, e le batterie meno strapazzate ;) .
I dati in carica non sono da considerare, quelli giusti sono in scarica e evidenziano un buon 15% di differenza tra le due batterie, probabilmente con qualche ciclo riesci anche a bilanciarle meglio, a patto di usare altri tassi (0,5C in carica e 0,25C in scarica).
Però, come fai notare si parla di 7euro per 8 batterie, quindi potrebbero anche essere buone per quel prezzo.
Spero di non averti annoiato.
Ciao
Alla fine mi sono convinto a dare una seconda chance.
Ho avviato un ciclo di refresh a 700 mA in carica e 350 in scarica.
Dopo + di 24 ore ancora non ha terminato.
Gli ultimi valori di carica rilevati superano i 2000 mAh per tutte e 4 le batterie.
Questo conferma che
1. non sono LSD
2. non sono così cesse come pensavo
ciao a tutti, è da un po' che non seguo questo thread e avrei troppe pagine da leggermi che mi sono perso :( perciò vi chiedo un consiglio:
devo prendere delle batterie da usare con la reflex e ho deciso per le sanyo. una volta sarei andato sul sicuro con le eneloop, ma ora ho visto che ci sono anche le xx da 2500 mah
ebbene per il mio uso quali mi consigliate? e, soprattutto che CB prendo? pensavo di cominciare con 8 pile aaa + CB e non vorrei superare i 60 euro se possibile
PS: a breve prenderò delle cuffie con la riduzione attiva del rumore (dispositivo che richiede 2 pile AAA), potrebbero andare bene delle eneloop aaa anche per questo uso?? (le cuffie sono le sennheiser pxc450)
grazie, ciao
nicola1985
18-02-2011, 15:00
Forse su internet riesci a risalire ai dati di targa dal seriale stampigliato sul motorino stesso, sempre nel caso sia visiile ovviamente.;)
ok...farò una ricerca...
--Occhio con le A123 usate ......., potrebbero essere state trattate male. Seppure mooolto robuste, se caricate male (oltre la tensione consentita) e, soprattutto, se scaricate sotto la tensione minima di 2V/cella, potrebbero essere irreversibilmente danneggiate.
allora presterò attenzione...grazie.
FrancoC.
18-02-2011, 15:22
ciao a tutti, è da un po' che non seguo questo thread e avrei troppe pagine da leggermi che mi sono perso :( perciò vi chiedo un consiglio:
devo prendere delle batterie da usare con la reflex e ho deciso per le sanyo. una volta sarei andato sul sicuro con le eneloop, ma ora ho visto che ci sono anche le xx da 2500 mah
ebbene per il mio uso quali mi consigliate? e, soprattutto che CB prendo? pensavo di cominciare con 8 pile aaa + CB e non vorrei superare i 60 euro se possibile
PS: a breve prenderò delle cuffie con la riduzione attiva del rumore (dispositivo che richiede 2 pile AAA), potrebbero andare bene delle eneloop aaa anche per questo uso?? (le cuffie sono le sennheiser pxc450)
grazie, ciao
Ti riferisci alle XX ma poi parli di AAA; le nuove XX per ora sono solo in formato AA.
Se fosse il formato AA che ti serve, le XX sono ottime, considerale (per un uso all'interno di una reflex) come delle Eneloop con maggiore capacità.
Suppongo tu non abbia mai usato celle LSD; rimarrai stupito dalla capacità di erogare corrente anche dopo mesi, per cui andrebbero bene, IMHO, anche le classiche Eneloop.
Da Arjan trovi questo bundle (http://eu.nkon.nl/sanyo-eneloop-lader-mqr06.html) composto da MQR06 (occhio a non confonderlo con MQN04 ......) e quattro Eneloop al quale bundle puoi aggiungere, scontate, altre Eneloop.
Anche per le cuffie Eneloop; AA od AAA sono sempre il non plus ultra.
ok, grazie. mi riferivo alle xx in ambito reflex. e già che c'ero ho chiesto consiglio anche per le aaa delle cuffie :D
ho fatto un giro su nkon e oltre al kit che mi hai indicato ho visto questo CB: http://eu.nkon.nl/maha-powerex-sanyo-eneloop-chargers/maha-c9000-eneloop.html
ma se a quello ci aggiungo le 8 eneloop (sono le ultime quelle che si possono prendere con tale CB?) arrivo a oltre 60 euro
che differenze ci sono tra il CB che mi hai consigliato e il mh-c9000??? ne vale la pena di spendere di più?
ora nella reflex ci sono delle duracell (le plus credo) classiche che cmq come durata non sono malaccio. con le eneloop da "soli" 2000 mah ci concludo una giornata di fotografia intensiva??
grazie
FrancoC.
18-02-2011, 16:12
Il C9000 ......... :)
Siamo in diversi qui sul Forum ad averlo e c'è anche una discussione dedicata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642
E' un caricabatterie analizzatore dalle eccellenti caratteristiche, di meglio non si trova su questo genere di CB.
Però se non hai necessità di analizzare le batterie a mio avviso è una spesa superflua, basta e avanza il Sanyo MQR06 (a canali separati).
Certo col Maha avresti il numero uno dei CB per AA ed AAA. E' robusto come un carro armato, un po' ingombrante per dimensioni ma dalle tantissime possibilità di impiego con vari programmi predefiniti; come ti tratta le celle quello non lo fa nessun altro.
Circa la durata delle Eneloop nella tua reflex, ti accorgerai con sorpresa che, nonostante siano "solo" da 2000 mAh, dureranno di più delle normali NiMH non LSD. Diverso il caso se le tue Duracell fossero LSD; allora la differenza sarebbe minore, comunque sempre a favore di Eneloop.
grazie franco. diciamo che non mi interessa analizzare le batterie, però mi piacerebbe che avesse la possibilità di "rigenerare" le batterie qualora non fossero più nel pieno delle loro forze :D
con quello della sanyo è possibile fare ciò?
se è cmq una cosa di cui si può fare a meno e se quello della sanyo tratta bene le eneloop allora procedo con l'acquisto :D
diciamo che vorrei un CB che duri nel tempo e che sia valido
grazie ancora
FrancoC.
18-02-2011, 17:27
Di certo l'MQR06 tratta bene le celle pure lui ed è un prodotto valido ma non ha programmi particolari; si limita a caricare le celle a canali indipendenti e basta.
Ovvio che il Maha è completo sotto ogni punto di vista, ma costa anche di più, ovviamente .......
Anch'io, inizialmente, ero indeciso se acquistare il Maha, ma ora è qui sullo Shuttle e poiché ho adottato in generale l'uso delle LSD per tutti gli aggeggi elettronici che stanno normalmente in casa, i vari telecomandi, orologi, fotocamera, stazione meteo, torcie, ecc, ecc.............................., è molto spesso in funzione e non solo per ricariche ..................:)
A te la decisione.
the_duke
19-02-2011, 00:58
Scusate se sono un po' ignorante in materia...
Oggi per le mie figlie è arrivata la Wii.
Per i controller voi consigliate le "solite" Eneloop, o, in questo caso particolare, è preferibile andare su prodotti specifici?
(con "prodotti specifici" intendo questo: mi sembra ci sia una sorta di dock station per i controller che ricaricano delle batterie, ma non so nulla di più, dato che ho in mente solo una immagine vista diverso tempo fa)
Grazie mille!
mantelvaviz
19-02-2011, 08:43
Scusate se sono un po' ignorante in materia...
Oggi per le mie figlie è arrivata la Wii.
Per i controller voi consigliate le "solite" Eneloop, o, in questo caso particolare, è preferibile andare su prodotti specifici?
(con "prodotti specifici" intendo questo: mi sembra ci sia una sorta di dock station per i controller che ricaricano delle batterie, ma non so nulla di più, dato che ho in mente solo una immagine vista diverso tempo fa)
Grazie mille!
io andrei sulle Eneloop, nei miei controller del Wii addirittura uso le più economiche ibride Lidl che andarono in promozione qualche mese fa, mi sembrano più pratiche, più economiche e più prestanti delle dock station apposite anche solo per il semplice motivo che se ti si scarica un controller all'improvviso e vuoi continuare a giocare con le Eneloop o simili puoi cambiarle al volo e riprendere subito, con la dock station dovresti invece fermarti e mettere il controller in carica per qualche ora
-valemax-
19-02-2011, 12:16
Scusate se sono un po' ignorante in materia...
Oggi per le mie figlie è arrivata la Wii.
Per i controller voi consigliate le "solite" Eneloop, o, in questo caso particolare, è preferibile andare su prodotti specifici?
(con "prodotti specifici" intendo questo: mi sembra ci sia una sorta di dock station per i controller che ricaricano delle batterie, ma non so nulla di più, dato che ho in mente solo una immagine vista diverso tempo fa)
Grazie mille!
ciao esperienza negativa con le dock, vai tranquillo con le eneloop, nel mio caso: uso intenso e lunga durata .
Ecco il risultato finale a fine refresh (350 mA in scarica e 700 mA in carica) con il LaCrosse per le 4 AA IKEA "LADDA":
1. 1,46V 2,22 Ah
2. 1,46V 2,26 Ah
3. 1,46V 2,27 Ah
4. 1,46V 2,29 Ah
Quindi le batterie sono molto ben equilibrate, sia per tensione che per capacità.
Inoltre, tenendo conto che il LC misura un 10% in più di carica rispetto al reale, la capacità coincide esattamente con quanto dichiarato.
A questo punto si dovrebbero testare la perdita di carica e la capacità di sopportare grossi assorbimenti da metà carica in giù, per decidere la bontà delle pile...
Comincerò con metterne un paio nel mio vecchio mouse wirless, che con le pile scadenti (da 1000 mAh) che ho adesso mi dura poco più di una settimana.
Per l'autoscarica, non saprei proprio come accelerarne il processo in modo "scientifico".
EDIT: trovato un altro test (http://www.housegate.net/passilenti/ricaricabili.pdf), sempre avaro di specifiche ma un po' più ricco di dettagli
angelo963
19-02-2011, 20:09
@ Metrino
Valori cosi equilibrati non sono una cosa che capita spesso !!
Per non parlare della capacità che corrisponde al dichiarato; complimenti alle "ladda" ikea :) .
Ho dato un' occhiata al test che hai trovato in rete; guarda caso le migliori batterie del lotto sono le Duracell Stay charged e tra i cb è il Cef23 a spuntarla.
E guarda caso sono i due prodotti che abbiamo sempre consigliato in alternativa alle Eneloop (secondo molti e anche secondo me sono le stesse batterie) e al cb Sanyo MQR06 in caso di acquisti sul nostro territorio.
Bene, una conferma fa bene "allo spirito" ;) .
Torniamo alle LADDA; hai anche i risultati delle AAA??
I valori postati da greeneye non erano cosi in linea con quelli che hai riscontrato con le AA; se vuoi e se puoi, una controprova ci può stare.
Ciao
FrancoC.
19-02-2011, 20:45
Ecco il risultato finale a fine refresh (350 mA in scarica e 700 mA in carica) con il LaCrosse per le 4 AA IKEA "LADDA":
1. 1,46V 2,22 Ah
2. 1,46V 2,26 Ah
3. 1,46V 2,27 Ah
4. 1,46V 2,29 Ah
Quindi le batterie sono molto ben equilibrate, sia per tensione che per capacità.
Inoltre, tenendo conto che il LC misura un 10% in più di carica rispetto al reale, la capacità coincide esattamente con quanto dichiarato.
A questo punto si dovrebbero testare la perdita di carica e la capacità di sopportare grossi assorbimenti da metà carica in giù, per decidere la bontà delle pile...
Comincerò con metterne un paio nel mio vecchio mouse wirless, che con le pile scadenti (da 1000 mAh) che ho adesso mi dura poco più di una settimana.
Per l'autoscarica, non saprei proprio come accelerarne il processo in modo "scientifico".
EDIT: trovato un altro test (http://www.housegate.net/passilenti/ricaricabili.pdf), sempre avaro di specifiche ma un po' più ricco di dettagli
Si, equilibrate, ma mi piacerebbe conoscere le capacità in scarica a 500 mA o, quantomeno, le capacità che hai ottenuto a 350 mA.
Gigi Ventosa
20-02-2011, 00:05
Si, equilibrate, ma mi piacerebbe conoscere le capacità in scarica a 500 mA o, quantomeno, le capacità che hai ottenuto a 350 mA.
Già, dal momento che sono da 2000 Ah perchè non provarle con carica a 1 A (0,5 C) e scarica 500 mA (0,25 C)?
angelo963
20-02-2011, 09:17
L' ho pensato pure io, ma sembrano i parametri del BC 700, quindi il massimo che si può impostare.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.