View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili
col BT? con l'FM e IR non dovrebbe cambiare
Si,stavo parlando del BT...
CarloR1t
17-09-2008, 17:12
Ciao a tutti,
posso chiedervi un parere ?
L'altro giorno ho messo in ricarica delle alcava da 2400 (le avevo lasciate inutilizzate per un pò di mesi).
La prima volta il mio caricabatterie segnava che erano cariche a metà :eek:
Finita la prima ricarica, ho ripetuto l'operazione: sul display segnava 1 tacca su 4 --> la prima carica non aveva fatto praticamente nulla
Stamattina volevo dare un'altra ricarica.
2 batterie erano a metà, due venivano segnalate come difettose.
Tolgo e rimetto le batterie: 3 in carica, 1 difettosa.
Sicuramente se provo 2-3 volte poi le carica tutte e 4.
Che mi dite: è il caricabatterie o le batterie sono andate ?
Grazie :)
Sono le nimh tradizionali queste alcava da 2400 giusto? prova ancora a ricaricarle lentamente se si riprendono ma se vengono lasciate scariche per mesi si rischia che si rovinano, se per l'uso che ne fai ti capita di lasciarle così prendi le alcava allinone grigie o altre ibride low self discharge nella mia firma.
CarloR1t
17-09-2008, 17:20
come si fa a rompere una cuffia con i fili lo sai solo te :D :D :D
dalle senza fili non ti aspettare una gran qualità audio, ma poi la prendi IR FM o BT?
come autonomia vai tranquillo 10-20 ore dipende dal modello... naturalmente tra 1.5V delle alcaline e 1.2V delle ricaricabili non cambia niente
Non è così difficile rompere o strappare cavetti, penso si riferisca a quello, cmq è anche una riparazione da niente presso qualuqnue riparatore se la cuffia vale la spesa...
La qualità della trasmissione oggi nell'era del wifi e bt pensavo fosse notevolmente migliorata, non dovrebbero essere più come le vecchie cuffie fm, per la qualità degli speaker ovviamente dipende dal modello e dalla marca o non ci sono modelli decenti?
Per l'autonomia secondo me può cambiare e molto in base al tipo di pile che usa... ;)
mauveron
17-09-2008, 20:00
Una curiosità sulle batterie al litio: la prima carica va fatta sempre completa oppure si può anche interrompere prima che l'indicatore di carica segnali il "riempimento" della batteria?
marchigiano
17-09-2008, 20:10
Una curiosità sulle batterie al litio: la prima carica va fatta sempre completa oppure si può anche interrompere prima che l'indicatore di carica segnali il "riempimento" della batteria?
anche parziale vai tranquillo
per le cuffie... :D sarò delicato io ma avevo un paio di aiwa che ho dovuto buttare perchè il filo a forza di flettere si era aperto e gli altoparlantini erano praticamente sfondati... durata oltre 10 anni :D voi sarete degli sfascioni :D
mauveron
17-09-2008, 22:49
grazie mark :)
AleLinuxBSD
18-09-2008, 07:24
Me misero me tapino invece io ho lasciato le cuffie prendere polvere per mesi, nei pochi momenti che le uso per sentire qualcosa senza disturbare, da qualche giorno sento piano soltanto da un lato. :cry:
Forse il cavo troppo lungo, insieme ai contatti troppo delicati, sono stati la combinazione perfetta per velocizzare il guasto. :(
Raggi infrarossi o radio, credo che le radio, oltre ad avere meno problemi con eventuali ostacoli presenti rispetto agli infrarossi, dovrebbero consumare di meno.
Questo tipo di periferiche in genere richiede l'uso di sole 2 batterie.
Sto guardando alcuni modelli poco costosi però sfortuna vuole che utilizzo batterie di tipo AAA :muro: quindi niente da fare.
Poi chissà magari prima o poi usciranno pile ibride AAA da 2000 mAh.
furiacdg
18-09-2008, 08:23
Sono le nimh tradizionali queste alcava da 2400 giusto? prova ancora a ricaricarle lentamente se si riprendono ma se vengono lasciate scariche per mesi si rischia che si rovinano, se per l'uso che ne fai ti capita di lasciarle così prendi le alcava allinone grigie o altre ibride low self discharge nella mia firma.
Si. sono le nimh classiche.
Grazie per il consiglio delle batterie, provo a cercarle nei vari mediaw..., exp** etc
CarloR1t
18-09-2008, 17:14
Me misero me tapino invece io ho lasciato le cuffie prendere polvere per mesi, nei pochi momenti che le uso per sentire qualcosa senza disturbare, da qualche giorno sento piano soltanto da un lato. :cry:
Forse il cavo troppo lungo, insieme ai contatti troppo delicati, sono stati la combinazione perfetta per velocizzare il guasto. :(
Raggi infrarossi o radio, credo che le radio, oltre ad avere meno problemi con eventuali ostacoli presenti rispetto agli infrarossi, dovrebbero consumare di meno.
Questo tipo di periferiche in genere richiede l'uso di sole 2 batterie.
Sto guardando alcuni modelli poco costosi però sfortuna vuole che utilizzo batterie di tipo AAA :muro: quindi niente da fare.
Poi chissà magari prima o poi usciranno pile ibride AAA da 2000 mAh.
Dipende dal consumo nominale e dal che volume le usi, quanto son grandi gli speaker, ecc. Puoi vedere il consumo dicharato stampato sopra alle cuffie da qualche parte o dire il modello che ti interessa che cerchiamo?
Non sarei pessimista neanche con 2xAAA. Ieri ho ricaricato 4 AAA ibride alcava allinone da 800mA usate in un vecchio 'Chi è' telecom (apparecchietto con lcd/led che rivela il numero chiamante) in cui sono durate 10 mesi, nuove da blister mai ricaricate prima.
Se mi dici il consumo targato sul ricevitore delle cuffie possiamo fare una stima approssimativa della sua durata in base alla durata di vari apparecchi elettronici che abbiamo sperimentato.
Bisogna tener conto, con apparecchi che consumano poco, che l'aspettativa di durata con le pile ricaricabili classiche è sempre stata determinata più dalla loro autoscarica che non dalla capacità nominale.
Dal momento che questo concetto sfugge ancora a molti ripeto il caso del mouse wireless, 150mA di consumo dichiarato in attività, standby 24/7, con ibride di minor capacità l'aumento è quasi di un ordine di grandezza!
Durata con 2xAA nimh tradizionali da 2600mAh: 3 settimane (21g)
Durata con 2xAA nimh hybrio da 2100mAh: 4-6 mesi (120-180g)
Per me il solo rischio con le ibride, e ancor più per tutte le pile, sta nel caso di apparecchi che bevono più del necessario, mal progettati per quanto riguarda i consumi. Altrimenti ci sono ottime possibilità di una durata più che confortevole anche con sole 2AAA impensabile con pile tradizionali. Questo per cuffiette medio-piccole, non coi padiglioni grandi da dj, ma presumo che almeno quelle se ci sono richiedano minimo 2AA o 4AAA.
Edit ho cercato un modello (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/product.html?ReadForm&path=private_headphones_wireless-headphones&product=009926&row=3) di qualità ma usa 2 nimh AAA con cuffie grandi, per una durata indicativa di 23 ore...
Cmq se per un modello che ti interessa dichiarano almeno 20 ore con le pile alcaline o nimh classiche aaa dovrebbe bastare per le esigenze di 3 ore al giorno x 7, sicuramente ti durerà di più con le ibride anche se non è facile stimare di quanto.
Dipende dal consumo nominale e dal che volume le usi, quanto son grandi gli speaker, ecc. Puoi vedere il consumo dicharato stampato sopra alle cuffie da qualche parte o dire il modello che ti interessa che cerchiamo?
Non sarei pessimista neanche con 2xAAA. Ieri ho ricaricato 4 AAA ibride alcava allinone da 800mA usate in un vecchio 'Chi è' telecom (apparecchietto con lcd/led che rivela il numero chiamante) in cui sono durate 10 mesi, nuove da blister mai ricaricate prima.
Se mi dici il consumo targato sul ricevitore delle cuffie possiamo fare una stima approssimativa della sua durata in base alla durata di vari apparecchi elettronici che abbiamo sperimentato.
Bisogna tener conto, con apparecchi che consumano poco, che l'aspettativa di durata con le pile ricaricabili classiche è sempre stata determinata più dalla loro autoscarica che non dalla capacità nominale.
Dal momento che questo concetto sfugge ancora a molti ripeto il caso del mouse wireless, 150mA di consumo dichiarato in attività, standby 24/7, con ibride di minor capacità l'aumento è quasi di un ordine di grandezza!
Durata con 2xAA nimh tradizionali da 2600mAh: 3 settimane (21g)
Durata con 2xAA nimh hybrio da 2100mAh: 4-6 mesi (120-180g)
Per me il solo rischio con le ibride, e ancor più per tutte le pile, sta nel caso di apparecchi che bevono più del necessario, mal progettati per quanto riguarda i consumi. Altrimenti ci sono ottime possibilità di una durata più che confortevole anche con sole 2AAA impensabile con pile tradizionali. Questo per cuffiette medio-piccole, non coi padiglioni grandi da dj, ma presumo che almeno quelle se ci sono richiedano minimo 2AA o 4AAA.
Quindi maggior processi di scarica che ricevono le pile,determinano una loro minore durata?:confused:
CarloR1t
18-09-2008, 19:02
Quindi maggior processi di scarica che ricevono le pile,determinano una loro minore durata?:confused:
Non ho ben capito, ma sopra mi riferivo alla scarica non come cicli, ma al fatto che le nimh classiche una volta cariche si scaricano da sole perdendo la corrente immagazzinata nei giorni e notti in cui restano inutilizzate nell'apparecchio spento o in standby o conservate in un cassetto. Questo incide sull'autonomia residua, in base al consumo e alla suscettibilità degli apparecchi elettronici (anche a basso consumo come un mouse) che a volte segnalano pile scariche o malfunzionano anche solo dopo alcuni giorni (o settimane) di uso non molto intenso. Mentre gli stessi apparecchi con pile che non perdono la carica come le ibride (o litio, dove siano compatibili) durano anche per settimane o mesi.
Mi blocca la carica di due batterie a 015mah (premetto che le stesse, la volta precedente, con la funzione refresh le aveva caricate a 2,3x Ah).
Per caricarle, questa volta, ho usato la funzione discharge che prima le scarica completamente e poi le ricarica. La corrente selezionata era a 100.
Secondo voi sono le batterie andate o è il caricatore che ha qualche problema? Il firmware è la v.32 (se lo porto in assistenza me lo aggiornano gratis? Conoscete un centro assistenza lacrosse a roma?)
Non ho ben capito, ma sopra mi riferivo alla scarica non come cicli, ma al fatto che le nimh classiche una volta cariche si scaricano da sole perdendo la corrente immagazzinata nei giorni e notti in cui restano inutilizzate nell'apparecchio spento o in standby o conservate in un cassetto. Questo incide sull'autonomia residua, in base al consumo e alla suscettibilità degli apparecchi elettronici (anche a basso consumo come un mouse) che a volte segnalano pile scariche o malfunzionano anche solo dopo alcuni giorni (o settimane) di uso non molto intenso. Mentre gli stessi apparecchi con pile che non perdono la carica come le ibride (o litio, dove siano compatibili) durano anche per settimane o mesi.
Si scusa,ero quello che volevo intendere...
CarloR1t
18-09-2008, 22:29
Si scusa,ero quello che volevo intendere...
Niente, tutto chiarito. :)
CarloR1t
20-09-2008, 00:06
Sono arrivate anche le NiMH LSD (ibride) Duracell - Active Charge in formato stilo e ministilo: AA 2000mAh e AAA 800mAh.
(Il nome è diverso dagli USA dove si chiamano Pre Charged)
http://www.duracell.com/uk/img/visuel-produit-activecharge-zoom.jpghttp://secure.comtele.com/shop-duracell/images/D/SELF-DISCHARGE.jpg
Info:
http://www.duracell.com/uk/faq.aspx#rechargeable
http://secure.comtele.com/shop-duracell/product.php?productid=16330&cat=278&page=1
Viste da viking.it (simile a misco.it, che ha le hybrio, ma con spese di spedizione basse)
Sul sito italiano duracell.it incredibilmente non ci sono informazioni sui prodotti, solo giochini sfondi e suonerie...
marchigiano
20-09-2008, 13:49
Mi blocca la carica di due batterie a 015mah (premetto che le stesse, la volta precedente, con la funzione refresh le aveva caricate a 2,3x Ah).
Per caricarle, questa volta, ho usato la funzione discharge che prima le scarica completamente e poi le ricarica. La corrente selezionata era a 100.
Secondo voi sono le batterie andate o è il caricatore che ha qualche problema? Il firmware è la v.32 (se lo porto in assistenza me lo aggiornano gratis? Conoscete un centro assistenza lacrosse a roma?)
no sono le batterie a essere difettose, prova a caricarle a 700ma, una volta cariche dovresti misurare la scarica alla massima corrente, se puoi cerca di osservare anche il calo di tensione
Ragazzi, per usarle sul flash Nikon SB-600, quali mi consigliate fra le Uniross Hybrio, le Sanyo Eneloop e le GP 2500? O ci sono altre alternative? Finora ho usato delle GP 1800 (ottime, anche a distanza di tempo) e delle Duracell 2300 (più scadenti).
CarloR1t
21-09-2008, 17:57
Ragazzi, per usarle sul flash Nikon SB-600, quali mi consigliate fra le Uniross Hybrio, le Sanyo Eneloop e le GP 2500? O ci sono altre alternative? Finora ho usato delle GP 1800 (ottime, anche a distanza di tempo) e delle Duracell 2300 (più scadenti).
Per quanto mi riguarda si sa già come la penso... :stordita:
Si sanno già i prezzi delle Duracell??
CarloR1t
23-09-2008, 12:32
Si sanno già i prezzi delle Duracell??
Nel negozio indicato prima...sotto informatica/pile: 12,50 x4AA e 7,50 x4AAA, circa come le hybrio.
Bè allora un prezzo accettabile dai...:)
CarloR1t
23-09-2008, 19:05
Bè allora un prezzo accettabile dai...:)
Direi che è nella media che da noi va dai 10 a 15€ per 4AA, mentre all'estero costano anche la metà. Ma non è tanto per chi come noi conosce già la l'utilità di queste pile e quasi certamente penserà che vale la pena spendere qualcosa in più, ma per chi, consumatore o negoziante, ancora non ne conosce le prestazioni ed è scettico e non si azzarda a comperare delle pile targate con meno capacità di altre e che costano molto di più. Come avevo fatto anch'io all'inizio. L'ideale sarebbe offrire una prima confezione ai clienti scontata in promozione per provarle, le successive si venderebbero bene anche a prezzo pieno. :)
Dal thread ho capito che consigliate di caricare le pile ibride con una carica lenta. Che intendete? 100? 200? 300ma?
Sulla base delle hybrio, nella parte colorata nera, c'è scritto 7H - 420ma. Per logica ne deduco che se le carico a 400ma non dovrei rovinarle... giusto?
Altre domandina: mi consigliate di usare la funzione discharging che prima di caricarle le scarica completamente?
P.s. oggi ho comprato delle ibride AAA della varta da mettere dentro un cordless... mi state facendo ammalare di betteriite :)
CarloR1t
23-09-2008, 21:27
Dal thread ho capito che consigliate di caricare le pile ibride con una carica lenta. Che intendete? 100? 200? 300ma?
Sulla base delle hybrio, nella parte colorata nera, c'è scritto 7H - 420ma. Per logica ne deduco che se le carico a 400ma non dovrei rovinarle... giusto?
Altre domandina: mi consigliate di usare la funzione discharging che prima di caricarle le scarica completamente?
P.s. oggi ho comprato delle ibride AAA della varta da mettere dentro un cordless... mi state facendo ammalare di betteriite :)
E' consigliabile una carica lenta 150-300mA 9-12 o più ore per tutte le pile ibride o non, in mancanza di caricatori con rilevamento delta v per ogni pila, perchè alla fine verrebbero sovraccaricate, specialmente le nimh che non sopportano correnti di mantenimento elevate, anche se il timer degli apparecchi più semplici non dovrebbe lasciarle sotto carica a lungo, purchè erano scariche e il tempo calibrato per una certa capacità come quelle delle pile vendute in abbinamento, più o meno. Per questo motivo, più che per altro, conviene scaricarle quasi completamente perchè non siano sovraccaricate dal timer eccedente la carica in mancanza di sensori che la rilevano.
Si possono ricaricare anche a metà coi caricatori che rilevano la carica reale col delta v, coi quali è invece consigliabile una corrente più elevata di 500mA-1A perchè questo facilita il rilevamento del picco negativo che avviene alla carica piena, il delta v appunto.
Oltre queste correnti non converrebbe andare con le pile nimh per non stressarle inutilmente anche se reggono correnti superiori dei caricatori da 15-30 minuti, con cui però la vita delle pile probabilmente ne risente. D'altra parte se anche le centinaia di cicli si riducessero a decine si ripagherebbero ampiamente rispetto alle usa e getta alcaline o al litio.
Comunque se usi delle ibride AAA per il cordless puoi riporlo sulla base un bel po' prima che si scarichi, ma sarebbe meglio non farlo per un paio di cicli o tre per vedere quanto durano queste pile ;) ossia fino a quando fischia o segnala completamente scarico o si spegne, non quando ha una tacca sola perchè è possibile secondo il modello di telefono e voltmetro interno che normalmente scenda quasi subito ma duri ancora molto.
Quindi con il lacrosse, avendo il rilevamento del delta v, carico tutto (ibride e non) a 400 o 500 e sto tranquillo, giusto?
Io, nell'ignoranza, fino ad oggi l'ho usato sempre a 200 (quando non avevo fretta) pensando che fosse la carica meno stressante per le batterie.
CarloR1t
24-09-2008, 00:17
Quindi con il lacrosse, avendo il rilevamento del delta v, carico tutto (ibride e non) a 400 o 500 e sto tranquillo, giusto?
Io, nell'ignoranza, fino ad oggi l'ho usato sempre a 200 (quando non avevo fretta) pensando che fosse la carica meno stressante per le batterie.
Curioso, sono proprio le stesse domande a cui sta rispondendo marchigiano nell'altro thread... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461&goto=newpost
non vedo cos'altro aggiungere, ma se avessi un la crosse le ibride le caricherei a 700, per il delta, non oltre 1000 a meno che vai di fretta!
mistertullio
24-09-2008, 12:03
Salve a tutti, volevo chiedere dei consigli a delle persone più esperte sulle pile ricaricabili. Io ho un caricabatterie Varta tipo 57039 con due canali per il caricamento (posso caricare le pile solo a coppie e non singole) con specifiche:
AA 2 x (2,8v 230mA 0,644 VA)
AAA 2x (2,8v 100mA 0,308 VA)
Ora ho comprato 4 pile energizer AA da2850mAh, cercando su internet il tempo di caricaricamento delle batterie ho trovato che bisogna calcolare mAh batteria / mAh del caricabatterie più il 10%. Volevo sapere da voi se il risultato che mi esce lo devo moltiplicare per 2 in quanto il mio caricabatterie carica solo 2 pile per volte oppure il tempo è calcolato per ogni canale e quindi per 2 pile contemporanemante? Scusate se nn mi sono spiegato bene. Grazie anticipato
marchigiano
24-09-2008, 13:19
esistono le energizer da 2850? :mbe:
comunque con quelle correnti tienile in carica 14/18 ore a coppia
mistertullio
24-09-2008, 13:38
scusa hai ragione sono 2450. sempre 14-18 ore a coppia?
e x delle energizer AAA da 850mAh quante ore a coppia?
Grazie
marchigiano
24-09-2008, 13:46
-scusa hai ragione sono 2450. sempre 14-18 ore a coppia?
no facciamo un 12-14 ore
-e x delle energizer AAA da 850mAh quante ore a coppia?
10-12 ore a coppia
mi raccomando numera le coppie e non mescolarle mai, non usare mai una o 3 batterie insieme. fai le coppie e bon
mistertullio
24-09-2008, 21:50
scusa mi puoi dire che calcolo usi, perchè ho altre pile e vorrei sapere che tempo di ricarica usare. grazie
CarloR1t
25-09-2008, 19:47
COn basse correnti bisogna fornire circa il 40% in più della capacità della cella, meno con cariche più rapide.
mistertullio
26-09-2008, 00:19
allora visto ke siete esperti, ne approfitto:D
ho delle beghelli AA da 1200mAh e delle beghelli AAA da 750mAh.
Per quanto tempo devono stare?grazie
CarloR1t
26-09-2008, 00:27
allora visto ke siete esperti, ne approfitto:D
ho delle beghelli AA da 1200mAh e delle beghelli AAA da 750mAh.
Per quanto tempo devono stare?grazie
I calcoli vanno bene se sono del tutto scariche perchè se non lo sono non si può dire quanto tempo, bisognerebbe scaricarle prima o usare un caricatore con delta v come già detto.
Cmq per le coppie di pile:
AA 1200mAh + 40% = 1680mA / 230mA = 7,3 ore (7 ore e mezza o 8 perchè siano ben cariche)
AAA 750mAh + 40% = 1050mA / 100mA = 10,5 ore (o 11...)
notte... :ronf:
A voi le batterie in ricarica, fino a che voltaggio arrivano?
Sto mettendo sottocarica in modalità test nel lacrosse rs900, 2 pile AAA da 600mAh.
la corrente di ricarica è 500mAh.
Una pila è arrivata a 1,51V e poi è iniziata la fase di scarica (Dopo 3 ore di carica).
La seconda , sempre dopo 3 ore di carica è già a 1,61V e continua a caricarsi.
marchigiano
29-09-2008, 23:20
cambia da batteria a batteria, più è alta più ha resistenza interna quindi sarebbe meglio abbassare la corrente di ricarica
ha caricato per 3 ore a 500ma una batteria da 600mah? bruciata... :D
quando Carlo consiglia sempre le ibride e io addirittura mi spingo alle ni-cd non è che siamo scemi... abbiamo i nostri buoni motivi...
ha caricato per 3 ore a 500ma una batteria da 600mah? bruciata... :D
:cry:
quando Carlo consiglia sempre le ibride e io addirittura mi spingo alle ni-cd non è che siamo scemi... abbiamo i nostri buoni motivi...
Io ho un parco pile ni-mh vecchio da far andare :stordita:
I prossimi acquisti saranno ibride ;)
aragon85
30-09-2008, 11:50
ciao a tutti...
allora sono in procinto di acquistare una macchina fotografica fuji S2Pro da un signore che la vende.
devo quindi abbinargli delle batterie NiMh ricaricabili e un caricabatterie.
dopo aver letto il post cm caricabatterie pensavo a questo:
http://cgi.ebay.it/MAHA-POWEREX-MH-C9000-BATTERY-CHARGER-for-AA-or-AAA-NEW_W0QQitemZ280271770665QQcmdZViewItem?hash=item280271770665&_trksid=p3286.m63.l1177
come batterie però non saprei cosa abbinargli..che marca??...meglio quelle a tecnologia ibrida?..
grazie
Caterpillar86
30-09-2008, 12:58
Originariamente inviato da Caterpillar86
Che test consigli di fare?
intanto durante la carica bisognerà vedere se il caricatore capirà sempre il deltaV
poi farai delle scariche a varie correnti e oltre a segnarti le varie capacità erogate segnerai anche il calo di tensione per vedere se sono batterie robuste
Il caricabatterie mi è arrivato stamattina...
Ho selezionato il break in che permette di "attivare" le batterie nuove o quelle non utilizzate da molto tempo. In pratica effettua:
carica a 0,1C per 16 ore un'attesa di 1 ora una scarica di 0,2C ancora un'attesa di 1 ora nuova ricarica di 16 ore a 0,1C
Visto che non ho capito molto bene cosa intendevi per "controllare se il caricabatterie segna sempre il deltaV durante la carica" ho girato un filmato qualche minuto dopo l'inizio della prima ricarica
Eccolo qui: http://it.youtube.com/watch?v=zPFDMjcdlsA
Attendo notizie e suggerimenti per altri test
marchigiano
30-09-2008, 13:08
Visto che non ho capito molto bene cosa intendevi per "controllare se il caricabatterie segna sempre il deltaV durante la carica"
ho scritto "se il caricatore capisce il deltaV" cioè nel tempo quante volte ti sbaglierà la ricarica, dipenderà anche dalla qualità delle batterie
Una batteria che si brucia aumenta la sua resistenza interna?
Perchè se ohm dice:
V = R * I
nel caricabatterie ho:
I = costante
V = seganto in aumento
R di conseguanza aumenterà
Comunque ieri sera ho fatto la cavolata di caricare le 2 pile AAA a 500 mA :(
Per carità, una (quella che si è bruciata) vedevo che non durava più molto come carica, però nel mouse qualcosa andava ancora bene.... adesso invece è bruciata.
Le altre le sto caricando a 200mA.
Pile del lidl AAA marchiate 900mAh mi davano una carica di 450mAh circa.
Ora sto testando altre 2 pile da 650mAh... vediamo come si comportano.
Caterpillar86
30-09-2008, 14:10
ho scritto "se il caricatore capisce il deltaV" cioè nel tempo quante volte ti sbaglierà la ricarica, dipenderà anche dalla qualità delle batterie
nel senso che mentre le ricarico a volte segna 1,34 volts, poi magari 1,39 volts??
Salve, mi consigliereste delle buone pile per la mia macchina fotografica? niente di eccezionale, delle batterie che durino e costino il giusto!
Dovrei fare un acquisto da un negozio online prossimamente, sareste così gentili da dirmi se c'è qualcosa di buono da comprare?
negozio (http://www.bow.it/Fotografia/Batterie_per_fotocamere/Pile_e_batterie_ricaricabili_standard/02161/)
grazie!
Aggiungo al post poco sopra:
Chi lo sa se le pile così "usurate" un po ha colpa il vecchio caricatore a corrente costante a 120mA nel quale a volte dimenticavo di togliere le pile e le lasciavo un di ore in più?
CarloR1t
30-09-2008, 19:40
Salve, mi consigliereste delle buone pile per la mia macchina fotografica? niente di eccezionale, delle batterie che durino e costino il giusto!
Dovrei fare un acquisto da un negozio online prossimamente, sareste così gentili da dirmi se c'è qualcosa di buono da comprare?
negozio (http://www.bow.it/Fotografia/Batterie_per_fotocamere/Pile_e_batterie_ricaricabili_standard/02161/)
grazie!
ciao a tutti...
allora sono in procinto di acquistare una macchina fotografica fuji S2Pro da un signore che la vende.
devo quindi abbinargli delle batterie NiMh ricaricabili e un caricabatterie.
dopo aver letto il post cm caricabatterie pensavo a questo:
http://cgi.ebay.it/MAHA-POWEREX-MH-C9000-BATTERY-CHARGER-for-AA-or-AAA-NEW_W0QQitemZ280271770665QQcmdZViewItem?hash=item280271770665&_trksid=p3286.m63.l1177
come batterie però non saprei cosa abbinargli..che marca??...meglio quelle a tecnologia ibrida?..
grazie
quando Carlo consiglia sempre le ibride e io addirittura mi spingo alle ni-cd non è che siamo scemi... abbiamo i nostri buoni motivi... :read: :stordita:
No comment, aggiungo solo per aragon il maha che non sarà un caso che offre anche una linea di pile ibride maha imedion, nell'elenco della mia firma, purtroppo non ci sono tra quelle offerte dallo stesso venditore americano per abbinarle. Da bow adesso tengono le ansmann maxe e le uniross hybrio, mentre una volta avevano le eneloop ma non ci sono più.
Il maha c9000 è forse il miglior caricatore attualmente ma è un è un po' grosso, controlla le dimensioni se ti va bene. Inoltre dagli usa considera che la dogana italiana ricaricherà il 20% in più di iva sul totale spedizione inclusa che dovrai pagare. Un concessionario maha si trova anche in Romania, non so a quali condizioni di spedizione ma non dovrebbero esserci ulteriori tasse essendo ormai entrata in Europa. Cmq ci sono anche altri concessionari europei:
http://www.mahaenergy.com/store/buy.asp#intl
presumo si trovi qualche negozio che può spedirlo in Italia, da Spagna, Svezia uk...ecc.
Aggiungo al post poco sopra:
Chi lo sa se le pile così "usurate" un po ha colpa il vecchio caricatore a corrente costante a 120mA nel quale a volte dimenticavo di togliere le pile e le lasciavo un di ore in più?
Le nimh reggono meno i sovraccharichi delle nicd, ma dipenderà anche da quante ore in più le lasciavi, se abitualmente era una notte intera in più mi sembra possibile che questo le abbia daneggiate, e questo sarebbe meglio evitarlo anche con le ibride che sono pur sempre delle nimh chimicamente.
:read: :stordita:
No comment,
Da bow adesso tengono le ansmann maxe e le uniross hybrio, mentre una volta avevano le eneloop ma non ci sono più.
E dunque? la ansmann che io sappia fa dei cavi mostruosamente professionali e costosi, ma ora non sò se fa le cose bene anche nel settore ricaricabili!
CarloR1t
30-09-2008, 20:47
E dunque? la ansmann che io sappia fa dei cavi mostruosamente professionali e costosi, ma ora non sò se fa le cose bene anche nel settore ricaricabili!
Fa anche dei buoni caricatori, ma le ibride sono prodotte su licenza sanyo, che le ha inventate, da pochi produttori oem (sanyo, panasonic, yuasa) e ritargate da tutti gli altri marchi, ansmann compresa, questo almeno secondo wikipedia...
http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel_metal_hydride_battery#Low_Self_Discharge_Batteries
Some brands that are currently available on the market (Nov 2007) are Accupower Acculoop, Ansmann MaxE range, Camlink Ready 2 Go, Duracell Pre-charged, Gold Peak ReCyko, Kodak Pre Charged, Nexcell EnergyOn, Panasonic R2, Rayovac Hybrid, GE/Sanyo Eneloop, Sony CycleEnergy, Titanium Power Enduro, Uniross Hybrio, Vapextech Instant and VARTA Ready2use. As there are only three manufacturers of this new type of cell (Sanyo, Panasonic, Yuasa-Delta) most of these brands are rebranded OEMs.
Le nimh reggono meno i sovraccharichi delle nicd, ma dipenderà anche da quante ore in più le lasciavi, se abitualmente era una notte intera in più mi sembra possibile che questo le abbia daneggiate, e questo sarebbe meglio evitarlo anche con le ibride che sono pur sempre delle nimh chimicamente.
Notti intere no, però dalle 4/6 ore in più sì, capitava a volte.
Poi sai anche cos'è? I facevo il calcolo molto approssimativo
capacità/corrente_del_caricabatteria*1,4. Solo che non è sempre corretto come calcolo.
Cioè io lo sto vedendo adesso col nuovo caricabatteria che sente il deltaV, non è matematico che lui stacchi con quella formula, quindi , col vecchio caricabatteria, la pila veniva sempre caricata "stressata". imho.
Fa anche dei buoni caricatori, ma le ibride sono prodotte su licenza sanyo, che le ha inventate, da pochi produttori oem (yuasa ecc.) e ritargate da tutti gli altri marchi, ansmann compresa, questo almeno secondo wikipedia...
Ma....io vorrei solo comprare un buon caricatore e 4 batterie ricaricabili buone senza spendere 50€...non sò 30 il caricatore e 10 le batterie...le ho buttate li così che non conosco i prezzi!
CarloR1t
30-09-2008, 20:55
Notti intere no, però dalle 4/6 ore in più sì, capitava a volte.
Poi sai anche cos'è? I facevo il calcolo molto approssimativo
capacità/corrente_del_caricabatteria*1,4. Solo che non è sempre corretto come calcolo.
Cioè io lo sto vedendo adesso col nuovo caricabatteria che sente il deltaV, non è matematico che lui stacchi con quella formula, quindi , col vecchio caricabatteria, la pila veniva sempre caricata "stressata". imho.
Anche perchè non sempre le pile sono davvero scariche, non so come le usavi ma gli apparecchi elettronici talvolta segnalano scarico prima del tempo mentre le pile hanno ancora autonomia e carica residua che se uno le ricarica subito va a sovrapporsi...
CarloR1t
30-09-2008, 21:02
Ma....io vorrei solo comprare un buon caricatore e 4 batterie ricaricabili buone senza spendere 50€...non sò 30 il caricatore e 10 le batterie...le ho buttate li così che non conosco i prezzi!
il la crosse 700 costa sui 35, il problema è che lo troverai solo online quindi aggiungi altri 10 di spedizione. A meno di cercare nei negozi di elettronica caricatori con delta v su singola pila. Se vedi nella mia firma ho due link ai negozi di elettronica anche della tua zona dove è più probabile trovare apparecchi decenti e negozianti che ci capiscano.
Altrimenti se non hai fretta aspetta che mi arrivi l'sch808 e che lo collaudo un po', anche se andrebbe valutato a distanza di più tempo cercherò di vedere la qualità della costruzione e com'è fatto dentro. Costa 25-27€ spedito con un pacco di 4 hybrio aaa o aa, ma si possono fare altri abbinamenti, in quel negozio le ibride costano circa la metà che da noi. Non mi piace comperare all'estero cose non necessarie, ma d'altra parte se i negozi nostrani non si interessano e non tengono prodotti decenti non è colpa nostra.
marchigiano
30-09-2008, 22:22
Una batteria che si brucia aumenta la sua resistenza interna?
Comunque ieri sera ho fatto la cavolata di caricare le 2 pile AAA a 500 mA :(
Per carità, una (quella che si è bruciata) vedevo che non durava più molto come carica, però nel mouse qualcosa andava ancora bene.... adesso invece è bruciata.
non sempre... a volte va in corto... poi non è che si brucia alla lettera (o almeno capita molto raramente che si brucia proprio), c'è un decadimento accelerato delle prestazioni, le tue erano già belle cotte e la sovraccarica che gli ha dato il lacrosse è stata una mazzata finale, per queste batterie un po scassate sarebbe meglio usare un caricatore lento manuale
nel senso che mentre le ricarico a volte segna 1,34 volts, poi magari 1,39 volts??
no nel senso che se la batteria a fine carica passa da 1.41 a 1.4V il caricatore si accorge o no che è a fine carica? te per capirlo dovresti guardare quanti "ma" ha erogato a fine carica
Aggiungo al post poco sopra:
Chi lo sa se le pile così "usurate" un po ha colpa il vecchio caricatore a corrente costante a 120mA nel quale a volte dimenticavo di togliere le pile e le lasciavo un di ore in più?
120ma su una batteria da 2000mah o oltre sono pochi, non danneggiano la batteria per qualche ora in più, probabilmente erano scarse di loro oppure le hai usate in serie scaricando a zero la più debole
... per queste batterie un po scassate sarebbe meglio usare un caricatore lento manuale
oppure usare il lacrosse con la corrente di 200mA, la più bassa che c'è, confermi?
il la crosse 700 costa sui 35, il problema è che lo troverai solo online quindi aggiungi altri 10 di spedizione. A meno di cercare nei negozi di elettronica caricatori con delta v su singola pila. Se vedi nella mia firma ho due link ai negozi di elettronica anche della tua zona dove è più probabile trovare apparecchi decenti e negozianti che ci capiscano.
Altrimenti se non hai fretta aspetta che mi arrivi l'sch808 e che lo collaudo un po', anche se andrebbe valutato a distanza di più tempo cercherò di vedere la qualità della costruzione e com'è fatto dentro. Costa 25-27€ spedito con un pacco di 4 hybrio aaa o aa, ma si possono fare altri abbinamenti, in quel negozio le ibride costano circa la metà che da noi. Non mi piace comperare all'estero cose non necessarie, ma d'altra parte se i negozi nostrani non si interessano e non tengono prodotti decenti non è colpa nostra.
Per ora non ho assolutamente fretta, ancora non im son messo a fare così tante foto! se è un bell'aggeggino il prezzo è davvero interessante!
Altra pila (sempre ni-mh non ibrida):
600mAh capacità nominale
funzione test = 524mAh misurate
ricarica in 5 ore 4 ' a 200mA di amperaggio....
corrente di mantenimento 20mA
Voltaggio di mantenimento1,41V
ora vediamo con altre pile, ma alla fine vedo che come le ricaricavo prima con il caricabatterie che avevo, le pile venivano ricaricate un po "a caso".... pregiudicandone la loro vita....
Caterpillar86
01-10-2008, 07:27
ma è normale che durante la scarica il maha segnali le batterie a valori tipo 1,08 volt?
ma è normale che durante la scarica il maha segnali le batterie a valori tipo 1,08 volt?
Credo di sì. Il LaCrosse ad esempio , durante la scarica arriva fino a 0,90V dopodichè incomincia la fase di ricarica.
Credo che sia una cosa giusta in quanto le pile ho notato che a 1,10V tengono ancora un po la carica. Iniziano a scaricarsi velocemente da 1,06/1,08V e arrivano velocemente a 0,90V. Quindi impostando un valore più alto presumo la pila soffra poichè non proprio scarica. Il voltaggio più basso di quello che in teoria potrebbe sopportare per un periodo così breve credo non faccia del male alla pila.
Per curiosità, grossomodo una batteria alcalina di buona qualità (esempio duracell ed energizer) quanti mAh ha?:stordita:
marchigiano
01-10-2008, 13:56
oppure usare il lacrosse con la corrente di 200mA, la più bassa che c'è, confermi?
si però hai il rischio che il caricatore non capisca il deltaV e quindi ti potrebbe caricare poco o troppo la batteria, dovresti di volta in volta controllare il mA erogati
Altra pila (sempre ni-mh non ibrida):
600mAh capacità nominale
funzione test = 524mAh misurate
ricarica in 5 ore 4 ' a 200mA di amperaggio....
corrente di mantenimento 20mA
Voltaggio di mantenimento1,41V
la batteria è buonina (quando scrivi la capacità misurata dovresti anche scrivere la corrente di scarica, presumo 100ma nel tuo caso?) solo che di nuovo ha beccato più di un ampere durante la carica... gusto non gli ha dato
ma è normale che durante la scarica il maha segnali le batterie a valori tipo 1,08 volt?
si dipende dalla corrente, più la corrente è alta meno volts ha la batteria. si chiama calo di tensione. le batterie migliori devono calare il meno possibile anche durante carichi elevati
Per curiosità, grossomodo una batteria alcalina di buona qualità (esempio duracell ed energizer) quanti mAh ha?:stordita:
ci sono i grafici nel primo post
Caterpillar86
01-10-2008, 14:21
si dipende dalla corrente, più la corrente è alta meno volts ha la batteria. si chiama calo di tensione. le batterie migliori devono calare il meno possibile anche durante carichi elevati
Interessante, col maha è possibile effettuare questo test? Se anche tu hai il maha mi dici con che corrente devo scaricarle e poi ti posso inviare i dati, così possiamo mettere le Varta Professional AA 2700mah nelle statistiche del primo post
marchigiano
01-10-2008, 14:57
non ho il maha però va bene qualsiasi caricatore che indica correnti e voltaggi
per fare i grafici come quelli all'inizio di solito si usano i caricatori con porta seriale così il pc si memorizza tutto
altrimenti si può fare anche a mano ma devi avere del tempo libero e molta pazienza :D
1) in pratica devi caricare perfettamente la batteria
2) poi la lasci raffreddare un oretta o due
3) poi inizi i test di scarica
4) inizi con la corrente minima, finita la scarica ripeti i punti 1-2-3
5) la corrente ogni volta la fai salire, non necessariamente a passi di 100ma altrimenti perdi un sacco di tempo, direi 100ma 300ma 900ma 1500ma 3000ma bastano e avanzano
6) durante la scarica ti segni su un foglio o sul PC (magari fai una tabella excel) il voltaggio istantaneo a intervalli che più sono brevi meglio è, però se non hai voglia di segnare ogni 60 secondi va bene anche ogni 5-10 minuti
7) a fine di ogni scarica ti segni anche la corrente totale erogata
Aggiungo solo uuna cosa a quanto detto da marchigiano, tanto per applicare la tecnologia a facilitarci la vita.
Per segnare i valore si può usare una macchina fotografica con indicata l'ora, oppure una webcam in modalità filmino.
Lasci completare il filmino poi a tavolino con calma con un programma editing video, fai i salti temporali che ti servono e segni i valori che vedi nel filmino senza dover necessariamente rimanre te presente per tutto il tempo di scarica.
ci sono i grafici nel primo post
Sarò stanco dal lavoro ma l'unica cosa che mi rappresentano quei grafici è il modo con cui si scaricano sotto carico, a me basta un valore anche approx giusto x farsi un'idea:stordita:
Per curiosità, grossomodo una batteria alcalina di buona qualità (esempio duracell ed energizer) quanti mAh ha?:stordita:
Mi aggiungo:esiste uno strumento che indichi l'esatta carica della batteria?
furiacdg
01-10-2008, 17:56
Domanda:
ho 4 batterie uniross hybrio caricate 1 settimana fa la prima volta.
Ora devo partire per un viaggio.
Posso rimetterle sul caricabatterie e dare una ultima "pompatina" ?
rischio di rovinarle ?
grazie :)
CarloR1t
01-10-2008, 19:28
Sarò stanco dal lavoro ma l'unica cosa che mi rappresentano quei grafici è il modo con cui si scaricano sotto carico, a me basta un valore anche approx giusto x farsi un'idea:stordita:
Mi aggiungo:esiste uno strumento che indichi l'esatta carica della batteria?
;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18188099&postcount=64
In pratica le alcaline hanno una resa che dipende dal carico, sono molto longeve negli orologi, telecomandi e altri apparecchi con bassissimo assorbimento, ma molto scarse con fotocamere, flash ecc. che consumano molto di più per le quali vanno bene solo le ricaricabili nicd-nimh o litio.
Domanda:
ho 4 batterie uniross hybrio caricate 1 settimana fa la prima volta.
Ora devo partire per un viaggio.
Posso rimetterle sul caricabatterie e dare una ultima "pompatina" ?
rischio di rovinarle ?
grazie :)
Questa è una vecchia abitudine che si aveva con le nimh tradizionali di essere rabboccate prima dell'uso dato che non tengono bene, ma è un'abitudine da abbandonare con le ibride che non necessitano assolutamente e rischi solo di sovraccaricarle inutilmente. :)
Aggiornamento test...
Il mouse wireless stavolta mi è durato 4 mesi e mezzo con le 2 hybrio AA, più della durata di 4 mesi di quando le ho messe nuove da blister, ma meno dei 6 mesi di durata della prima ricarica precedente durante il periodo invernale.
Non so se la scarica maggiore può essere dovuta al caldo estivo o all'uso maggiore che ho fatto del topo...cmq vanno sempre molto bene, vedo se aspettare a ricaricarle col nuovo sch808 che ho ordinato. ;)
marchigiano
01-10-2008, 19:55
Aggiungo solo uuna cosa a quanto detto da marchigiano, tanto per applicare la tecnologia a facilitarci la vita.
Per segnare i valore si può usare una macchina fotografica con indicata l'ora, oppure una webcam in modalità filmino.
Lasci completare il filmino poi a tavolino con calma con un programma editing video, fai i salti temporali che ti servono e segni i valori che vedi nel filmino senza dover necessariamente rimanre te presente per tutto il tempo di scarica.
ottima soluzione
Sarò stanco dal lavoro ma l'unica cosa che mi rappresentano quei grafici è il modo con cui si scaricano sotto carico, a me basta un valore anche approx giusto x farsi un'idea:stordita:
ma senza carico come le testi? :D tieni conto che con carichi bassissimi una alcalina può erogare anche 3Ah, con carichi elevati tipo una fotocamera 1Ah... e tutte le varie vie di mezzo
Mi aggiungo:esiste uno strumento che indichi l'esatta carica della batteria?
si i lacrosse il maha e tutti i caricatori da modellista ;)
E' abbastanza affidabile come indicatore?
marchigiano
01-10-2008, 20:48
un momento forse non ho capito, te cerchi una cosa che ti misura la reale capacità totale della batteria o la carica residua?
furiacdg
02-10-2008, 07:45
;)
Questa è una vecchia abitudine che si aveva con le nimh tradizionali di essere rabboccate prima dell'uso dato che non tengono bene, ma è un'abitudine da abbandonare con le ibride che non necessitano assolutamente e rischi solo di sovraccaricarle inutilmente. :)
Grazie 1000!
Caterpillar86
02-10-2008, 09:20
Con il Maha ho finito la fase di break-in delle Varta AA Professional e il caricatore ha segnato un valore di Ampere orari di 2500.
Appena rimedio il programma per fare i video compressi con la webcam farò i test di scarica
marchigiano
02-10-2008, 13:06
2500mah sotto un carico di 540mA? batterie oneste... solo 200mah meno del dichiarato
vediamo quando hai tempo la tensione
il la crosse 700 costa sui 35, il problema è che lo troverai solo online quindi aggiungi altri 10 di spedizione. A meno di cercare nei negozi di elettronica caricatori con delta v su singola pila. Se vedi nella mia firma ho due link ai negozi di elettronica anche della tua zona dove è più probabile trovare apparecchi decenti e negozianti che ci capiscano.
Altrimenti se non hai fretta aspetta che mi arrivi l'sch808 e che lo collaudo un po', anche se andrebbe valutato a distanza di più tempo cercherò di vedere la qualità della costruzione e com'è fatto dentro. Costa 25-27€ spedito con un pacco di 4 hybrio aaa o aa, ma si possono fare altri abbinamenti, in quel negozio le ibride costano circa la metà che da noi. Non mi piace comperare all'estero cose non necessarie, ma d'altra parte se i negozi nostrani non si interessano e non tengono prodotti decenti non è colpa nostra.
Mi passeresti in pm il link a dove compri il sch808 ?
Salve ho letto con interesse la discussione.
Ho un caricabatteria Rayovac PS5 ic-3 , ovviamente non si producono più batterie ic-3, fortunello!!:mad:
Vorrei comprare delle hybrid Ready2use da 2100mAh, ma il tempo di questo caricabatterie usato con le normali Ni-Mh è veramente lungo, qualcuno ha lo schema o sa se è possibile modificarlo per velocizzare la ricarica?
Grazie
P.S: In allegato le foto del caricabatterie.
tweester
02-10-2008, 17:09
Utilizzo da ormai 20 mesi le ibride sulla mia canon S2Is e su altri apparecchi (spazzolino da denti-bilance-radiocomandi-torce-minihifi-cuffie wireless - lettori portatili-flash -trenino-pianola- ecc). La fotocamera ad esempio utilizza 4 batterie, e che dire, da allora io mi sono praticamente dimenticato lo stress da pile che si autoscaricano. Io ho 4 set di eneloop che dopo qualche ciclo ho provveduto a selezionare in gruppi omogeneei, i valori di capacità non sono comunque molto diversi da renderlo necessario. Nel tempo finora si sono mantenute perfette (avranno 20 cicli). Quando dico perfette intendo dire che la loro tensione quando le tolgo per la ricarica è del tutto simile (parlo di 2 cifre dopo la virgola) e la capacità che il caricatore fornisce per ottenere il picco di carica è sempre entro 50 mA fra i 4 elementi.
Lo stesso posso dire delle 4 hybrio AA, che di natura erano praticamente identiche come capacità e lo sono tuttora.
Dispongo poi di 4 biready AAA. 4 eneloop AAA, 4 hybrio AAA, 2 da 9V. Ora quando ho voglia di usare il lettore mp3 funziona, quando mi servono i trasmettitori funzionano, quando mi serve una torcia fa luce.....cose che prima ero costretto quasi a programmare se volevo usare con tranquillità.
Per ora come già avevo riferito in questa discussione devo lamentare la difettosità di una sola eneloop AA (forse caduta ma non ne sono sicuro) la quale tiene la carica solo qualche giorno (difetto palese).
Avevo anche riferito di 2 presunte hybrio AAA che ho trovato a zero volt. Le ho caricate e rimesse nello stesso apparecchio 2 mesi fa e sono ancora in perfetto stato.....l'episodio è stato un mistero finora.
Quindi in sostanza esperienza estremamente positiva al momento...per quanto mi riguarda le uniche pile usa e getta che compro sono rimaste solo le CR2032 della scheda madre o di alcuni apparecchi particolari.
un momento forse non ho capito, te cerchi una cosa che ti misura la reale capacità totale della batteria o la carica residua?
La reale capacità totale...
CarloR1t
02-10-2008, 20:07
Mi passeresti in pm il link a dove compri il sch808 ?
Sarebbe meglio aspettare che lo provo, qualche dubbio che fosse un clone di scarsa qualità c'è stato dato il prezzo, solo una persona qui l'ha comperato con una prima impressione positiva ma senza aggiungere altro e fare altre prove finora.
Quando mi arriva se ci sono viti e si può aprire senza far danni farò una foto dell'interno. Non dovrebbe essere molto diverso malgrado, il divario di prezzi e funzioni, dai la crosse che al loro interno non contengono granchè, probabilmente oggi ci sono chip tuttofare per cariche a impulsi, delta-v e pilotaggio display lcd, ai quali basta solo qualche componente esterno, ma questo 808 dovrebbe includere anche uno stadio di alimentazione dato che ha una classica presa a 8 per cavetto 110-230v senza bisogno di un trasformatore esterno. Finora nesuna notizia di avvenuta spedizione dal negozio, dubito che arrivi prima della settimana prossima, vedremo...
Acquistando da Quality Discounts (http://stores.ebay.it/Quality-Discounts-Ltd) consiglio di abbinare, se uno non ne ha ancora, i pacchi multipli di hybrio aaa+aa a 9v a metà prezzo, ci sono anche le hybrio aa abbinate adattatori uniross C e D se servono, oppure pacchi anonimi di 4 adattatori sfusi c e d più economici di color arancio ma sempre validi se uno ha già le pile. Ci sono anche custodie per riporre 4 stilo. Per caricare le 9v c'è un economico caricatore lento per 2 pile 9v, ma ne abbiamo visto uno a basso costo anche da noi per 2 aa ma con delta v, vedete nel primo post.
Per il resto non c'è molto qualche accessorio per pc, dvd, pendrive (vedete voi...) Le spedizioni si possono abbinare chiedendo il totale prima di pagare, per alcuni oggetti è offerta un'assicurazione postale, provate a chiederla per il vostro pacco se possibile.
Salve ho letto con interesse la discussione.
Ho un caricabatteria Rayovac PS5 ic-3 , ovviamente non si producono più batterie ic-3, fortunello!!:mad:
Vorrei comprare delle hybrid Ready2use da 2100mAh, ma il tempo di questo caricabatterie usato con le normali Ni-Mh è veramente lungo, qualcuno ha lo schema o sa se è possibile modificarlo per velocizzare la ricarica?
Grazie
P.S: In allegato le foto del caricabatterie.
Questo nella foto però è un ultrarapido da 15min. In genere è sconsigliabile modificare un apparecchio se non si sa quello che fa, specie se è di tipo sofisticato, uno schema non credo ci sia in giro, si può solo dedurlo dalle tracce del circuito stampato...
Utilizzo da ormai 20 mesi le ibride sulla mia canon S2Is e su altri apparecchi (spazzolino da denti-bilance-radiocomandi-torce-minihifi-cuffie wireless - lettori portatili-flash -trenino-pianola- ecc). La fotocamera ad esempio utilizza 4 batterie, e che dire, da allora io mi sono praticamente dimenticato lo stress da pile che si autoscaricano. Io ho 4 set di eneloop che dopo qualche ciclo ho provveduto a selezionare in gruppi omogeneei, i valori di capacità non sono comunque molto diversi da renderlo necessario. Nel tempo finora si sono mantenute perfette (avranno 20 cicli). Quando dico perfette intendo dire che la loro tensione quando le tolgo per la ricarica è del tutto simile (parlo di 2 cifre dopo la virgola) e la capacità che il caricatore fornisce per ottenere il picco di carica è sempre entro 50 mA fra i 4 elementi.
Lo stesso posso dire delle 4 hybrio AA, che di natura erano praticamente identiche come capacità e lo sono tuttora.
Dispongo poi di 4 biready AAA. 4 eneloop AAA, 4 hybrio AAA, 2 da 9V. Ora quando ho voglia di usare il lettore mp3 funziona, quando mi servono i trasmettitori funzionano, quando mi serve una torcia fa luce.....cose che prima ero costretto quasi a programmare se volevo usare con tranquillità.
Per ora come già avevo riferito in questa discussione devo lamentare la difettosità di una sola eneloop AA (forse caduta ma non ne sono sicuro) la quale tiene la carica solo qualche giorno (difetto palese).
Avevo anche riferito di 2 presunte hybrio AAA che ho trovato a zero volt. Le ho caricate e rimesse nello stesso apparecchio 2 mesi fa e sono ancora in perfetto stato.....l'episodio è stato un mistero finora.
Quindi in sostanza esperienza estremamente positiva al momento...per quanto mi riguarda le uniche pile usa e getta che compro sono rimaste solo le CR2032 della scheda madre o di alcuni apparecchi particolari.
Grazie :D post da incorniciare :read:
Anche se non ho altrettanta esperienza con vari utilizzi mi trovo bene anch'io, solo in un caso le pile messe in un rivelatore di numero chiamante durato 10 mesi ho notato alla fine pile sbilanciate, ma erano nuove da blister e non ho un caricatore come il la crosse per essere certo che non lo fossero in partenza, inoltre presumo che sotto una certa soglia di scarica questa crolla più rapidamente e uno sbilanciamento è più probabile.
La reale capacità totale...
Il mio laCrosse lo fa. Anche il maha ha questa utilità.
Sarebbe meglio aspettare che lo provo, qualche dubbio che fosse un clone di scarsa qualità c'è stato dato il prezzo, solo una persona qui l'ha comperato con una prima impressione positiva ma senza aggiungere altro e fare altre prove finora.
Quando mi arriva se ci sono viti e si può aprire senza far danni farò una foto dell'interno. Non dovrebbe essere molto diverso malgrado, il divario di prezzi e funzioni, dai la crosse che al loro interno non contengono granchè, probabilmente oggi ci sono chip tuttofare per cariche a impulsi, delta-v e pilotaggio display lcd, ai quali basta solo qualche componente esterno, ma questo 808 dovrebbe includere anche uno stadio di alimentazione dato che ha una classica presa a 8 per cavetto 110-230v senza bisogno di un trasformatore esterno. Finora nesuna notizia di avvenuta spedizione dal negozio, dubito che arrivi prima della settimana prossima, vedremo...
Acquistando da Quality Discounts (http://stores.ebay.it/Quality-Discounts-Ltd) consiglio di abbinare, se uno non ne ha ancora, i pacchi multipli di hybrio aaa+aa a 9v a metà prezzo, ci sono anche le hybrio aa abbinate adattatori uniross C e D se servono, oppure pacchi anonimi di 4 adattatori sfusi c e d più economici di color arancio ma sempre validi se uno ha già le pile. Ci sono anche custodie per riporre 4 stilo. Per caricare le 9v c'è un economico caricatore lento per 2 pile 9v, ma ne abbiamo visto uno a basso costo anche da noi per 2 aa ma con delta v, vedete nel primo post.
Per il resto non c'è molto qualche accessorio per pc, dvd, pendrive (vedete voi...) Le spedizioni si possono abbinare chiedendo il totale prima di pagare, per alcuni oggetti è offerta un'assicurazione postale, provate a chiederla per il vostro pacco se possibile.
Grazie, comunque non chiedevo per la fretta di acquistare, ma solamente per dare uno sguardo al negozio, pura curiosità, aspetterò fiducioso una tua impressione che sicuramente sei + al dentro di me in queste cose!
CarloR1t
02-10-2008, 20:31
Grazie, comunque non chiedevo per la fretta di acquistare, ma solamente per dare uno sguardo al negozio, pura curiosità, aspetterò fiducioso una tua impressione che sicuramente sei + al dentro di me in queste cose!
Meglio, così puoi riflettere se non ti interessano le funzioni del la crosse, a volte è utile accorgersi se c'è una pila guasta o sbilanciata, cosa che può fare solo un caricatore che indica la tensione esatta e fa i test di scarica.
Il LaCrosse da anche in fase di carica un valore in mAh di capacità.
Ma desumo che quello più attendibile sia quello in fase di test e cioè in fase di scarica.
In fase di carica a me sa di una semplice moltiplicazione. Confermate?
AleLinuxBSD
03-10-2008, 08:31
Toshiba presenta una batteria capace di ricaricarsi in 10 minuti (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8350&numero=999)
Sarà la volta buona che i problemi sulle batterie al litio vengano risolti?
In modo da favorirne magari una maggiore diffusione in formato standard (AA) ovviamente ricaricabili?
Trattandosi di batterie al litio se potessero essere più capienti delle batterie ibride a pari costo sarebbero interessanti. :O
Caterpillar86
03-10-2008, 08:41
Qui ho le varta che si stanno scaricando a 100mA
Dopo 2050mah circa stanno ancora a 1,12 volt, mi pare un valore molto buono, no?
http://it.youtube.com/watch?v=jGV0HA-PmBA
***UPDATE***
Finite adesso di scaricare. amh ufficiali 2468. Quando installerò il programma per la webcam per fare i filmati compressi farò tutte le prove elencate da marchigiano
Questo nella foto però è un ultrarapido da 15min. In genere è sconsigliabile modificare un apparecchio se non si sa quello che fa, specie se è di tipo sofisticato, uno schema non credo ci sia in giro, si può solo dedurlo dalle tracce del circuito stampato...
Grazie CarloR1t ho letto con interesse il tuo post!
Mi hai fatto venire la voglia di aprirlo...:D
Vorrei prendere le Power Accu AA 2700mAh, sono curioso di provare queste Hybrid,qualcuno le ha provate?
http://www.varta-consumer.it/content.php?path=/1312_1191510814.html&&domain=www.varta-consumer.it
Rispetto alle Ready2Use hanno solo un amperaggio maggiore?
Grazie
CarloR1t
03-10-2008, 19:17
Toshiba presenta una batteria capace di ricaricarsi in 10 minuti (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8350&numero=999)
Sarà la volta buona che i problemi sulle batterie al litio vengano risolti?
In modo da favorirne magari una maggiore diffusione in formato standard (AA) ovviamente ricaricabili?
Trattandosi di batterie al litio se potessero essere più capienti delle batterie ibride a pari costo sarebbero interessanti. :O
Ogni tanto è bene tornare su certi argomenti ;)
Tempo fa è stato annunciata una possibile tecnologia con nanofilamenti per decuplicare la capacità:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nano-filamenti-di-silicio-per-gli-anodi-delle-batterie-li-ion_23703.html
Per la nella trazione elettrica contano soprattutto le doti di sicurezza, robustezza, rapidità e cicli di carica. Queste celle sembrano simili alle NanoSafe di Altairnano già usate su veicoli elettrici ad alte prestazioni (tipo tesla roadester) con batterie litio titanato nanocristalli, oppure le batterie 123Systems nanophosphate:
http://en.wikipedia.org/wiki/Lithium-titanate_battery
http://www.b2i.us/profiles/investor/fullpage.asp?f=1&BzID=546&to=cp&Nav=0&LangID=1&s=236&ID=9307
http://www.a123systems.com
http://www.lightningcarcompany.co.uk/
http://www.phoenixmotorcars.com/
Su youtube ci sono un sacco di filmati riguardanti gli impieghi automobilistici delle nanosafe altairnano, 123systems, ecc... e sempre più progetti concreti di automobili elettriche, furgoni e altri veicoli che usano queste batterie, che quando saranno molto diffuse non dovrebbero costare più delle altre, perchè i 'serbatoi' auto ad alta capacità una volta che sarà diffusa l'auto elettrica implicano un massiccia produzione in serie di queste celle che dovrebbe comportare anche un diverso calcolo di ammortamento e guadagno derivante dalle batterie auto, che presumo relativamente più basso che per altri piccoli prodotti singoli e portatili. Una cosa è sicura, la strada è aperta ormai... :)
CarloR1t
03-10-2008, 19:32
Grazie CarloR1t ho letto con interesse il tuo post!
Mi hai fatto venire la voglia di aprirlo...:D
Vorrei prendere le Power Accu AA 2700mAh, sono curioso di provare queste Hybrid,qualcuno le ha provate?
http://www.varta-consumer.it/content.php?path=/1312_1191510814.html&&domain=www.varta-consumer.it
Rispetto alle Ready2Use hanno solo un amperaggio maggiore?
Grazie
Le ibride in formato AA sono solo fino a 2100 finora, le nimh tradizionali più capienti vanno bene solo per scariche immediate e rapide, ossia in pochi giorni appena dopo caricate, oltre questo tempo le ibride prendono il sopravvento se vedi le prove che abbiamo fatto nella mia firma.
Solito esempio, con pile nimh 2600 di qualità (brondi uniross) e hybrio 2100.
In un vecchio cordless le 2600 durano 3 settimane, le hybrio 5 settimane e mezzo.
In un mouse wireless le 2600 durano 3 settimane, le hybrio 4-6 mesi.
Come conclude tweester nel suo post sopra, che se ne intende molto più di me dell'uso pratico delle batterie, non vedo ragione di preferire altre pile nimh alle ibride se non forse per qualche utilizzo particolare con scarica rapida, oltre ovviamente a sfruttare il parco pile che già si possiede. Quindi ti consiglio le ready2use... ;)
tweester
04-10-2008, 19:30
Qui ho le varta che si stanno scaricando a 100mA
Dopo 2050mah circa stanno ancora a 1,12 volt, mi pare un valore molto buono, no?
http://it.youtube.com/watch?v=jGV0HA-PmBA
***UPDATE***
Finite adesso di scaricare. amh ufficiali 2468. Quando installerò il programma per la webcam per fare i filmati compressi farò tutte le prove elencate da marchigiano
Ciao Caterpillar86...
Il tuo dato non è significativo o meglio non da la certezza di una capacità che sia reale. Utilizza correnti più alte per la scarica. I produttori di solito scaricano ad 1/10 della capacità della pila e la dichiarano su quel dato. Utilizzando questo valore ho sempre ottenuto più o meno la capacità dichiarata. Per essere sicuro della qualità di una pila io di solito scarico a 1000 mA e per esempio dalle panasonic 2600 mA si ottengono 2000/2200 mA...valore molto buono.
CarloR1t
08-10-2008, 21:23
Caricabatterie SPowerking Technology (SPK) SCH-600F e SCH-808F
http://www.spowerking.com/pro/a1.jpghttp://www.spowerking.com/pro/a3.jpg
ATTENZIONE AI CLONI DEGLI SCH-808F! vedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27953878&postcount=2897)
Attenti anche alla sicurezza, leggere le note in fondo a questo post!!!
Produttore
http://www.spowerking.com/products.asp
Importatore ufficiale inglese
http://www.spowerking.com/contact.asp
Quality-Discounts-Ltd (anche negozio ebay)
Questi caricatori si trovano ritargati Fujicell o Extreme Super fast LCD charger
L'SCH-808F si trova anche dal negozio eBay: RPT Batteries and Chargers
Le nostre recensioni
SCH600F
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27635766&postcount=2591
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25513204&postcount=1506
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28001722&postcount=3010
SCH808F
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27823140&postcount=2793
Statistiche guasti (il problema di alcuni 808 pare si sia concluso)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26657167&postcount=1938
SCH-808F
(Presso Quality Discounts Ltd si trova ritargato coi marchi commerciali Fujicell o Extreme come 'Super Fast LCD Charger' e con altri marchi nel mondo... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24081310&postcount=983))
ATTENZIONE AI CLONI DEGLI SCH-808F! vedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27953878&postcount=2897)
Scheda del produttore originale SPowerKing (SPK)
http://www.spowerking.com/pro_003.asp
Caratteristiche essenziali
Alimentazione multipla: 100-240vca integrato cavetto a '8' universale, USB 5v e auto 12v.
4 canali delta-v per la rilevazione del raggiungimento della carica di ciascuna pila.
Pulsante per passare dalla carica alla funzione di ricondizionamento (Refresh) contemporanea per tutte le pile.
Corrente di ricarica 1A fissa (alimentazione da rete) o 250(500mA USB/auto (da verificare)
Display LCD con indicazione di 3 tacche per ciascuna batteria e segnalazione di pila diffettosa o troppo scarica o con polarità invertita (intera pila con 3 tacche lampeggiante)
----------------
Finalmente è arrivato!
Questa settimana non ho tempo, però confermo le impressioni di chi l'aveva preso prima. EDIT guardandolo meglio il guscio non è così sottile è abbastanza robusto, più che altro è lo sportellino a cui fare attenzione, come per tutti gli sportellini, esteticamente è curato, vedi le foto sotto...
Charge & Refresh
I contatti mi sembrano un po' più rigidi e spero solidi di quanto pensavo, non mi sembrano da meno di quelli dei 2 caricatori lenti che ho. Per il resto sembra funzionare, oggi ho rinfrescato 8scaricato) e ricaricato 6 pile aa hybrio, in circa 2 ore e mezza per la carica di 4aa. Per scaldare scalda poco in modo progressivo e verso la fine è come il caricatore lento uniross da 9 ore, difficile 'a dito' ma mi pare sotto i 38-40 alla fine.
Stabilità dei contatti
Ho provato a toccare, ruotandole parecchio su se stesse, 4 pile AAA dentro al caricatore durante la ricarica senza che questo abbia provocato falsi contatti e un delta V anticipato, rischio accennato tempo fa. L'ho fatto più volte, anche qualche minuto prima della fine della carica, senza inconvenienti per nessuna pila, quindi direi che il circuito di ricarica è molto stabile e immune ai disturbi. Finora tutte le batterie si sono caricate nei tempi prevedibili dalla loro capacità senza inconvenienti, sia ibride da 800-2100 e tradizionali da 2300-2600.
Il caricatore ha funzione di scarica e ricarica, comandate da un solo un pulsante per passare dall'una all'altra. Sul display lcd compare la scritta Refresh o Charge con a fianco le icone per le 4 pile con 3 tacche ciascuna, corrispondenti dal manuale al 50-75 e 100%. In realtà l'indicazione minima e media non sono affidabili, la prima tacca si completa dopo pochi minuti, dopo un quarto d'ora la seconda e l'ultima rimane lampeggiante fino alla fine. E' come per molti apparecchi un cui succede al contrario scaricando le pile, scomparendo rapidamente le prime tacche fino all'ultima che dura fino alla fine. Cmq la ricarica e il delta v sui canali indipendenti pare funzionare bene ed è questo che conta, dato che ciascuna pila si completa separatamente. Scegliendo col pulsante di passare alla scarica o refresh delle pile le tacche sul display lcd si svuotano separatamente e alla fine quando son tutte scariche commuta automaticamente in ricarica.
In dotazione ha il cavetto per auto che funge anche da trasformatore 12-5vcc. da collegare alla stesso jack sul caricatore come per il cavetto per alimentazione da presa usb 5v incluso, e il cavetto 100-240vca con spina inglese. Il bello è che l'alimentatore è integrato e non ci sono trasformatori esterni, ma usa un comune cavetto radio con presa a 8 per 110-240v sul fianco del caricatore ed è molto comodo sostituire il cavetto con uno italiano per radio-stereo ecc., anche se non è neanche difficile tagliare la spina inglese e metterne una italiana senza dover usare adattatori UK-IT/EU (come servirebbe per lo SCH600F). Vedi foto sotto del cavetto a 8...
Altri dettagli in seguito, quando posso aggiornerò questo post, comunque confermo che nel blister del prodotto, targato Fujicell, che è un marchio di distribuzione cinese di cu il negozio QD si dice rivenditore, oltre alla sigla del prodotto SCH808F, sul retro del cartoncino del blister è indicato anche il produttore SPK Technology quindi non un clone almeno non in senso negativo di prodotto da chissà chi, ma è un prodotto originale SPK ritargato dai marchi commerciali Fujicell, Extreme (e forse altri) già visti.
http://www.spowerking.com
Unico neo, il venditore ha spedito il caricatore per posta aerea in una busta a bolle, che a causa del trasporto si è forata e non so cosa ci ha strisciato contro e ha eroso il blister fino a mangiare un spigolino, per fortuna inutile, della presa per auto del caricatore! Non reclamerò per questo che è sicuramente un caso accidentale essendo la busta a bolle la giusta soluzione per questi pacchi, ma suggerirò di aggiungere qualche protezione agli spigoli e vi suggerisco di chiedere sempre al venditore l'assicurazione postale, visto che costa solo 1 o due sterline mi pare, se non è indicata nella pagina in fondo all'articolo. (per alcune si, altre no, chiedete...)
Per il resto tutto OK. :)
Ciao
Aggiornamento, foto del caricatore!
Caricatore SCH808F e accessori (cavetto con presa a '8' e spina UK, cavi USB 5v e auto 12v, istruzioni in inglese)
http://img232.imageshack.us/img232/6619/sch808fpartspy5.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fpartspy5.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/1817/sch808fupub0.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fupub0.jpg)
Blister Fujicell (con l'indicazione del costruttore originale SPK Technology (http://www.spowerking.com/pro_003.asp))
http://img90.imageshack.us/img90/6994/sch808ffujicellfrontkn0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=sch808ffujicellfrontkn0.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/1250/sch808ffujicellbackspkpq2.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=sch808ffujicellbackspkpq2.jpg)
Circuito stampato interno sopra e sotto (alimentatore integrato 100-240vca con spina per cavetto universale a '8' sul fianco)
http://img232.imageshack.us/img232/7885/sch808fboard2am6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fboard2am6.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/5372/sch808fboard4wm6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fboard4wm6.jpg)
In funzione refresh e charge (il pulsante grigio commuta da una all'altra, durante le operazioni le tacche superiori lampeggiano)
http://img530.imageshack.us/img530/8679/sch808frefreshyb5.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=sch808frefreshyb5.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/7799/sch808fchargens8.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=sch808fchargens8.jpg) http://img90.imageshack.us/img90/2858/sch808finaaahybrioopenqn3.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=sch808finaaahybrioopenqn3.jpg)
Altre foto del SCH-808 di L0cutus targato Extreme:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24085934&postcount=988
Recensione giapponese e interpretazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24581795&postcount=1166
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24584475&postcount=1172
Adattatori per spina italiana
Con l'808 non servono adattatori perchè l'alimentatore 230v è incorporato e fa usao di un comunissimo cavetto radio "IEC320 C (http://images.google.it/images?hl=it&um=1&sa=1&q=IEC+320+C7&btnG=Cerca+immagini&aq=f&oq=)" con presa a 8, che si può sostituire con uno identico con spina italiana che al 90% avete già a casa o potete comperare ovunque:
http://www.comprameglio.it/images/CAV607.JPG
Gli adattatori per spina italiana servono solo per altri apparecchi, come lo SCH600F con alimentatore esterno con spina inglese. Adattatori UK-IT si trovano anche da noi a un euro o due ma le spine UK si infilano abbastanza bene anche in una presa/adattatore bipasso singola italiana, per spine grandi e piccole, come quella illustrata qui sotto, che potreste avere a casa.
Rimane solo fuori il contatto di terra che è inutile e innocuo non essando collegato nella presa a 8.
http://www.sisme-italia.com/store/images/1140002.gif
http://img232.imageshack.us/img232/6600/sch808fukitplug1bj1.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fukitplug1bj1.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/5984/sch808fukitplug2dd5.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=sch808fukitplug2dd5.jpg)
NOTE PER LA SICUREZZA!!!
Tutti i caricabatterie erogano una certa potenza. La fase di ricarica è simile a un corto circuito che attraversa le pile la cui energia assorbono.
Malgrado tutte le protezioni dell'apparecchio (quando ci sono, e non sempre funzionano LEGGERE QUI!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27983098&postcount=5)) non lasciateli mai di notte o mentre siete via in carica in ambienti con materali infiammabili o vicini a tende, carta da parati o altro materiale a cui potrebbe attecchire una fiamma nel caso di un guasto o difetto delle pile, per quanto questo evento sia raro può essere molto pericoloso!
Ancora più prudenza richiedono i caricatori e le batterie al litio, di telefonini, notebook, o peggio di celle singole senza chip di protezione, la cui esplosione, per quanto raro, in caso di difetto o sovraccarico, è altamente incendiaria.
(eccetto le litio nanotecnologiche A123 systems, Altairnano ecc.)
http://www.youtube.com/results?search_type=&search_query=lithium+explosion&aq=f
Caricate le batterie solo quando siete nei paraggi e potete vedere che cosa succede, meglio se in locali come cucina o bagno (lontano da lavandini e spruzzi ovviamente) o in ufficio, dove ci sono piastrelle o superfici non infiammabili.
Forse può sembrare una prudenza eccessiva, ma non costa niente ed evita il peggio.
Ho già detto 'attenti ai cloni'...? :sofico:
ATTENZIONE AI CLONI DEGLI SCH-808F! vedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27953878&postcount=2897)
Dunque che mi dici alla fin fine....mi accingo all'acquisto?
CarloR1t
08-10-2008, 22:05
Dunque che mi dici alla fin fine....mi accingo all'acquisto?
Sto aggiornando sopra ;) ma non posso davvero fare di più adesso, cmq il fatto che sia un prodotto originale di quella ditta direi che va bene se si conferma valido nel tempo, cosa che non posso certo capire ora nel primo giorno ma non vedo neanche perchè non dovrebbe.
Vedi anche l'SCH600F, identiche funzioni ma carica 3-4 pile nel doppio del tempo con 500mA, 5-6 ore quindi per le AA, e ha un alimentatore esterno da 100-240v - 5v piccolissimo come una spina, che può tornare utile per altri dispositivi 5v, richiede un adattatore per spina italiana che si trova anche da noi a un euro o due (anche il venditore ce l'ha su richiesta) inoltre le spine UK si infilano bene in una spina-presa italiana come quella illustrata nel post sopra della recensione dell'808f...
CarloR1t
09-10-2008, 17:31
Ho aggiornato il post sopra con le immagini del caricatore e gli accessori inclusi nel blister, del circuito stampato interno e dell'apparecchio in funzione... ;)
Mi fa una buona impressione a parte l'apparente fragilità dello sportellino, che comunque non interferisce con la ricarica e si può tenere aperto o chiuso. E' troppo presto per essere sicuro al 100% e non voglio spingere nessuno all'acquisto, ma l'ultimo dubbio che potevo avere è svanito quando ho aperto il caricatore perchè mi pare che abbia un circuito interno tutt'altro non banale e prevalentemente con componenti smd, quindi proveniente da una progettazione professionale e una produzione semiautomatizzata, di sicuro non è un clone assemblato in un sottoscala componenti discreti saldati a mano. Non mi sembra da meno di prodotti tipo trust e simili, economici e con una qualità costruttiva non eccelsa rispetto a microsoft, logitech, ecc. ma che comunque svolgono il loro compito.
Una cosa chiedo, nel foglietto delle istruzioni allegate, molto sintetiche, tra le avverternze compare la solita frase, che si trova un po' per tutti i caricatori, di non mischiare tipi diversi di pile come chimica nicd o nimh, formato o capacità.
Ma avendo l'808 e il 600 i canali separati e corrente uguale per le AA e AAA non dovrebbe essere indifferente?
Potrebbe essere un refuso di un manuale generico, dato che producono anche altri caricatori meno sofisticati, inoltre quella precauzione non compare nel retro del cartoncino del blister su cui anche sono riportate le modalità e i tempi di ricarica e le avvertenze.
Finalmente il caricatore è arrivato!
Questa settimana non ho tempo, però confermo le impressioni di chi l'aveva preso prima, guscio un po' sottile ma esteticamente buono, da evitare le cadute, cmq se è sottile dissiperà meglio! ;)
I contatti mi sembrano un po' più rigidi e spero solidi di quanto pensavo, non mi sembrano da meno di quelli dei 2 caricatori lenti che ho. Per il resto sembra funzionare, oggi ho rinfrescato 8scaricato) e ricaricato 6 pile aa hybrio, in circa 2 ore e mezza per la carica di 4aa. Per scaldare scalda poco in modo progressivo e verso la fine è come il caricatore lento uniross da 9 ore, difficile 'a dito' ma mi pare sotto i 38-40 alla fine.
Il caricatore ha funzione di scarica e ricarica, comandate da un solo un pulsante per passare dall'una all'altra. Sul display lcd compare la scritta Refresh o Charge con a fianco le icone per le 4 pile con 3 tacche ciascuna, corrispondenti dal manuale al 50-75 e 100%. In realtà l'indicazione minima e media non sono affidabili, la prima tacca si completa dopo pochi minuti, dopo un quarto d'ora la seconda e l'ultima rimane lampeggiante fino alla fine. E' come per molti apparecchi un cui succede al contrario scaricando le pile, scomparendo rapidamente le prime tacche fino all'ultima che dura fino alla fine. Cmq la ricarica e il delta v sui canali indipendenti pare funzionare bene ed è questo che conta, dato che ciascuna pila si completa separatamente. Scegliendo col pulsante di passare alla scarica o refresh delle pile le tacche sul display lcd si svuotano separatamente e alla fine quando son tutte scariche commuta automaticamente in ricarica.
In dotazione ha il cavetto per auto che funge anche da trasformatore 12-5vcc. da collegare alla stesso jack sul caricatore come per il cavetto per alimentazione da presa usb 5v incluso, e il cavetto 100-240vca con spina inglese. Il bello è che l'alimentatore è integrato e non ci sono trasformatori esterni, ha un ingresso con una classica presa a 8 per 110-240v sul fianco del caricatore ed è molto comodo sostituire il cavetto con uno italiano per radio-stereo ecc., anche se non è neanche difficile tagliare la spina inglese e metterne una italiana senza dover usare adattatori UK-IT/EU (come servirebbe per lo SCH600F).
Altri dettagli in seguito, quando posso aggiornerò questo post, comunque confermo che nel blister del prodotto, targato Fujicell, che è un marchio di distribuzione cinese di cu il negozio QD si dice rivenditore, oltre alla sigla del prodotto SCH808F, sul retro del cartoncino del blister è indicato anche il produttore SPK Technology quindi non un clone almeno non in senso negativo di prodotto da chissà chi, ma è un prodotto originale SPK ritargato dai marchi commerciali Fujicell, Extreme (e forse altri) già visti.
http://www.spowerking.com
Unico neo, il venditore ha spedito il caricatore per posta aerea in una busta a bolle, che a causa del trasporto si è forata e non so cosa ci ha strisciato contro e ha eroso il blister fino a mangiare un spigolino, per fortuna inutile, della presa per auto del caricatore! Non reclamerò per questo che è sicuramente un caso accidentale essendo la busta a bolle la giusta soluzione per questi pacchi, ma suggerirò di aggiungere qualche protezione agli spigoli e vi suggerisco di chiedere sempre al venditore l'assicurazione postale, visto che costa solo 1 o due sterline mi pare, se non è indicata nella pagina in fondo all'articolo. (per alcune si, altre no, chiedete...)
Per il resto tutto OK. :)
Ciao
Aggiornamento, foto del caricatore!
Caricatore SCH808F e accessori (cavetto con presa a '8' e spina UK, cavi USB 5v e auto 12v, istruzioni in inglese)
http://img232.imageshack.us/img232/6619/sch808fpartspy5.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fpartspy5.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/1817/sch808fupub0.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fupub0.jpg)
Blister Fujicell (con l'indicazione del costruttore originale SPK Technology (http://www.spowerking.com/pro_003.asp))
http://img90.imageshack.us/img90/6994/sch808ffujicellfrontkn0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=sch808ffujicellfrontkn0.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/1250/sch808ffujicellbackspkpq2.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=sch808ffujicellbackspkpq2.jpg)
Circuito stampato interno sopra e sotto (alimentatore integrato 100-240vca con spina per cavetto universale a '8' sul fianco)
http://img232.imageshack.us/img232/7885/sch808fboard2am6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fboard2am6.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/5372/sch808fboard4wm6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=sch808fboard4wm6.jpg)
In funzione refresh e charge (il pulsante grigio commuta da una all'altra, durante le operazioni le tacche superiori lampeggiano)
http://img530.imageshack.us/img530/8679/sch808frefreshyb5.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=sch808frefreshyb5.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/7799/sch808fchargens8.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=sch808fchargens8.jpg) http://img90.imageshack.us/img90/2858/sch808finaaahybrioopenqn3.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=sch808finaaahybrioopenqn3.jpg)
Cosa faresti col refresh?
CarloR1t
09-10-2008, 20:34
Cosa faresti col refresh?
Scarica le pile prima di ricaricarle, quando tutte le pile sono scariche l'apparecchio passa automaticamente alla fase di carica.
E' molto lunga la fase di refresh?
CarloR1t
09-10-2008, 20:51
E' molto lunga la fase di refresh?
Se le pile sono quasi scariche ovviamente no, ma non ho provato con pile cariche. Non so quale sia la resistenza e i watt per reggere la scarica di 4 pile da 2000-2700 e in quanto tempo, mi sembra difficile che avvenga con componenti passivi o servirebbe una resistenza molto potente, chi lo sa ce lo spieghi...
Comunque serve poco il refresh con le ibride, è più che altro per pile tradizionali, soprattutto ni-cd, che si autoscaricano molto di più e in modo diverso e sbilanciato anche in base al calore, allora uno con quella funzione può scaricarle e ricaricarle in una sola operazione. Si ritiene che le scariche complete rivitalizzino le pile con 'effetto memoria' ma lascio la parola a chi ne sa di più...
Althotas
10-10-2008, 08:00
Piccolo OT
Guardate che meraviglia elettrica made in Italy :) comincerà a circolare il prossimo anno (andate anche nella galleria fotografica): LINK (http://www.quattroruote.it/parigi2008/articolo.cfm?codice=155189).
Siamo sempre al top :)
Se facessero un accordo (come auspico) con qualche big "nostrano" per raggiungere una produzione di almeno 100.000 pezzi all'anno, i prezzi diventerebbero sicuramente abbordabili.
Se le pile sono quasi scariche ovviamente no, ma non ho provato con pile cariche. Non so quale sia la resistenza e i watt per reggere la scarica di 4 pile da 2000-2700 e in quanto tempo, mi sembra difficile che avvenga con componenti passivi o servirebbe una resistenza molto potente, chi lo sa ce lo spieghi...
Comunque serve poco il refresh con le ibride, è più che altro per pile tradizionali, soprattutto ni-cd, che si autoscaricano molto di più e in modo diverso e sbilanciato anche in base al calore, allora uno con quella funzione può scaricarle e ricaricarle in una sola operazione. Si ritiene che le scariche complete rivitalizzino le pile con 'effetto memoria' ma lascio la parola a chi ne sa di più...
Penso che quelle resistenze servono a scaricare le pile. Ovviamente fino ad un certo valore preimpostato, poi parte la carica.:)
http://img530.imageshack.us/img530/1299/attachmentdw8.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=attachmentdw8.jpg)http://img530.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
CarloR1t
10-10-2008, 13:14
Piccolo OT
Guardate che meraviglia elettrica made in Italy :) comincerà a circolare il prossimo anno (andate anche nella galleria fotografica): LINK (http://www.quattroruote.it/parigi2008/articolo.cfm?codice=155189).
Siamo sempre al top :)
Se facessero un accordo (come auspico) con qualche big "nostrano" per raggiungere una produzione di almeno 100.000 pezzi all'anno, i prezzi diventerebbero sicuramente abbordabili.
Bella macchinetta :)
Al solito spicca il pregiudizio dei soliti commenti sulla produzione dell'energia, sulla manutenzione, sulla ricarica e vita delle pile, e altri falsi problemi. Solo sulla batteria farei l'unico appunto, assurdo usare litio ione oggi che ci sono le nano che si ricaricano in 10 minuti e hanno una vita molto più lunga, spero sia solo per far fuori le scorte delle vecchie celle, intanto chi può spendere tutti quei soldi per la vettura può certo permettersi un upgrade della batteria dopo.
Per il prezzo non credo sia una questione di numero al momento attuale, è che è normale che le primizie tecnologiche siano gioielli costosi, succede con tutti prodotti che poi diventano di largo consumo, quando avrano finito scenderanno al prezzo di quelle normali che vanno a sostituire, ma questo potrà succedere solo quando si sarà adeguata la rete dei distributori elettrici e le tariffe per la ricarica auto diurna e notturna. Nessuno vuol restare 'a secco' col primo distributore a 50km...
CarloR1t
10-10-2008, 13:50
Penso che quelle resistenze servono a scaricare le pile. Ovviamente fino ad un certo valore preimpostato, poi parte la carica.:)
http://img530.imageshack.us/img530/1299/attachmentdw8.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=attachmentdw8.jpg)http://img530.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Vero, in parallelo dovrebbero smaltire abbastanza potenza.
Facendo 2 conti, scaricare a una pila 1,2v a 1A richiede una resistenza da 1,2W, per 4 pile sono 4,8W, o 2,4W se la scarica avviene a 500mA. Quindi 2,4 o 4,8W diviso 6 resistenze sono 0,4 - 0,8W ciascuna.
EDIT Mi correggo, sono resistenze da 1/4W e dalla prima prova con una AAA da 800mA scaricata in più di 4 ore la corrente deve essere uguale o inferiore a 200mA. Le pile da 2000mAh dovrebbe scaricarle in 10-12 ore circa. Evidentemente si chiama funzione di Refresh proprio perchè usa una corrente bassa per scaricare completamente le pile nicd con effetto memoria per renderle più efficienti, dato che queste pile con carichi elevati avrebbero un calo di tensione anticipato come fossero scariche prima del tempo.
Qualche informazione e consigli su quante volte fare il refresh (o recondition) e i vantaggi che si hanno sulla capacità delle pile qui:
http://www.batteryuniversity.com/parttwo-33.htm
I vostri La Crosse 700/900 quanto ci mettono ?
Stasera provo con una pila per vedere il tempo e la corrente. E' anche comodissimo poterlo collegare al pc per l'alimentazione col sottile cavetto usb da 70cm. Per scaricare le pile non assorbe nemmeno corrente ma mi fiderei poco della ricarica su un portatile, se si danneggia la scheda madre fuori garanzia è da buttare.
marchigiano
10-10-2008, 14:25
ma il pulsante scarica/carica le attiva tutte insieme oppure puoi selezionare quelle che vuoi caricare e le altre a scaricare?
per vedere quali resistenze vengono utilizzate durante la scarica semplicemente fai un test da aperto e senti quali si scaldano con un dito
il lacrosse arriva a 500ma per canale, ma ogni canale è totalmente indipendente sia come carica/scarica che come correnti
il caricatore da modellismo che ho invece scarica come mi pare entro i 30W di potenza e usa dei mosfet incollati a un dissipatore di alluminio e una ventola dietro
CarloR1t
10-10-2008, 14:33
Non è così sofisticato come i la crosse, ha solo l'essenziale delle funzioni di scarica o ricarica, che sono sono modalità separate (premendo il pulsante appunto) dunque le pile, 1 o 4, sono scaricate o caricate contemporaneamente, anche se ciascuna pila è gestita singolarmente per i limiti della scarica e della ricarica con delta-v. Nella fase di scarica attende il completamento dell'ultima pila prima di commutare automaticamente in ricarica tutte le pile.
Per scoprire le resistenze, non penso sia necessario toccarle perchè quelle indicate da Cap_it sono le uniche di potenza sufficiente per quella funzione. Sull'altro lato ci sono solo chip e forse array di resistenze smd. In ogni caso per scurezza la prova 'a dito' andrebbe fatta collegandolo al pc, non col cavetto a 230v dato che lo stadio di l'alimentazione di rete è troppo vicino!
Cmq se il la crosse scarica a 500mA dubito che questo faccia di meglio, peccato non poter sfruttare quella corrente dall'esterno ma non si può avere troppo a quel prezzo.
Aggiungo una cosa: nel lacrosse oltre alla corrente da 500mA di scarica ha anche 350mA, 250mA e 100mA (cioè sempre metà della corrente di ricarica).
Aggiungo anche che la corrente di scarica viene mantenuta costante indipendentemente dal voltaggio, quindi presumo non ci siano solo delle resistenze.
CarloR1t
10-10-2008, 17:22
Aggiungo una cosa: nel lacrosse oltre alla corrente da 500mA di scarica ha anche 350mA, 250mA e 100mA (cioè sempre metà della corrente di ricarica).
Aggiungo anche che la corrente di scarica viene mantenuta costante indipendentemente dal voltaggio, quindi presumo non ci siano solo delle resistenze.
Può darsi che ci sia più anche per quella funzione, però il voltaggio delle nicd/nimh rimane pressochè costante sui 1,1-1,2v e anche la corrente che scorre nelle resistenze sarà altrettanto costante per quasi tutta la durata della pila, eccetto per l'inizio e la fine, secondo la soglia minima impostata (uguale o diversa sul la crosse per le 4 correnti che ha detto, non so) raggiunta la quale il caricatore interrompe la scarica.
Comunque gli SPK (comunque ritargati Fujicell/Extreme,ecc) SCH808F e SCH600F non sono sostituti dei La Crosse 700/900, Maha C9000 e altri modelli con funzioni più evolute, ma mi sembrano un'ottima alternativa ai caricatori con timer a coppie (talvolta anche con delta v sulle coppie) che si trovano più comunemente in giro. Per quel posso dire ora, avendolo appena ricevuto e non ancora colladuato bene, mi ritengo soddisfatto.
Caterpillar86
10-10-2008, 17:40
questi caricatori di solito hanno anche un timer di sicurezza, cioè se non sentono il picco comunque sia dopo X ore staccano comunque perchè esagerando con la ricarica (tipo 10 ore a 1000ma...) la batteria oltre a rovinarsi rischia proprio di esplodere o incendiarsi. il timer però non è programmabile dall'utente, di solito è impostato per staccare dopo un 3-3500ma erogati, questo evita l'incendio ma non salva la batteria, sarebbe bello poter programmare il timer, tipo carico una batt da 2000mah a 500ma, timer a 5 ore, se non c'è il picco prima il caricatore stacca comunque a 2500 e la batteria non ha subito seri danni. purtroppo tra i caricatori non-pro una funzione del genere non esiste
mmmh... direttamente dal manuale del Maha:
primadituttto dice:
Note that the charging capacity is usually higher than the actual capacity of the batter as some energy is lost as heat. Charging capacity cannot be used to judge the performance of the battery. Instead, it can only be used to determine the progress of the charge. It is normal for this number to differ from the battery's actual capacity by as much as 20-30%
Quindi sembra voler dire che se il caricabatterie carica 2800mah non vuol dire che poi la batteria ne eroghi 2800, correggetemi se sbaglio.
Poi continua:
QUESTION: I see that the charging capacity is much higher than the capacity I programmed (per chi nn lo sapesse il Maha permette di settare la capacità scritta sulla batteria). Why doesn't the charger terminate correctly?
ANSWER: The charger terminates by voltage and by temperature simultaneously. For certain older (and low quality) batteries, they do not produce the proper end-of-charge signal (a small voltage drop at the conclusion of the charge), needed for the charger to stop. At the same time, the battery temperature failed to reach the termination limit as the charging rate was probably too low.
Quindi con questi caricabatterie di alto livello non bisogna preoccuparsi se il caricabatterie "carica più del dovuto" perchè tanto lo vede lui dalla temperatura e dal voltaggio quando il processo di carica è terminato, giusto?
CarloR1t
10-10-2008, 18:22
I mA erogati per pile nicd/nimh devono essere 20-40% più della capacità nominale, perchè parte di quella corrente si disperde come calore. Più la carica e lenta e più percentuale di corrente è richiesta. Per questo la vera misura della capacità si fa durante la scarica, che anche simile alle condizioni reali d'uso.
E' il voltaggio della pila che nei caricatori con delta-v indica l'avvenuta carica, quando la cella è carica il voltaggio inverte la tendenza a salire e scende di qualche millivolt, a quel punto un caricatore che ha la funzione delta-v, rivela quel calo e commuta la pila nello stato di mantenimento.
La temperatura elevata indica un sovraccarico e servirà al caricatore per escludere la pila per sicurezza. Non penso determini l'esatta fine della carica perchè è un dato un po' troppo variabile a meno che un caricatore così sofisticato ne tenga conto facendo dei calcoli assieme al rilevamento del picco negativo delta-v, la corrente erogata fino a quel momento e la capacità (puramente indicativa) manualmente impostata dall'utente.
marchigiano
10-10-2008, 19:05
Carlo lo sai che sono pignolo da esaurimento... :D quindi se hai voglia potresti dirmi che è quel rettangolino giallo vicino alla presa della 220v? non capisco se è una resistenza o un relè a stato solido... o un condensatore... le 6 resistenze che colori hanno? o mi calcoli direttamente te i valori.
comunque si è un buon caricatore, per 20-25 euro... ha la AC universale che entra diretta, la 5V DC che fa anche da usb... magari fossero tutti così
CarloR1t
10-10-2008, 20:52
Carlo lo sai che sono pignolo da esaurimento... :D quindi se hai voglia potresti dirmi che è quel rettangolino giallo vicino alla presa della 220v? non capisco se è una resistenza o un relè a stato solido... o un condensatore... le 6 resistenze che colori hanno? o mi calcoli direttamente te i valori.
comunque si è un buon caricatore, per 20-25 euro... ha la AC universale che entra diretta, la 5V DC che fa anche da usb... magari fossero tutti così
Appena posso... :D adesso è acceso...
E' un po' difficile togliere il circuito stampato per rileggere i valori di quelle resistenze sul lato interno al caricatore, perchè bisogna sfilare i contatti delle pile dalle sedi in plastica, e ancor più difficile rimetterlo a posto, niente di che è molto più agevole di altri apparecchi, ma non è una cosa che farei troppe volte per non rischiare di rompere qualcosa. Ma ci darò un'occhiata appena possibile...
Quel componente giallo a occhio è un condensatore poliestere, ma dovrei leggere di fianco. Relè no perchè non ci sono commutazioni che cmq si sentirebbero, una resistenza con quella forma non credo. In quel punto potrebbe starci anche un fusibile autoripristinante ma non ho presente che forma hanno (un fusibile tradizionale c'è anche integrato nella presa 240v UK)
Ho speso 25 euro, compresa spedizione e 4 hybrio aaa, il solo caricatore costa 14 euro.
Salve,
sono in procinto di effettuare l'acquisto di alcune Uniross Hybrio presso Quality Discount.
Prima di procedere, vorrei sapere se queste (LINK) (http://cgi.ebay.it/UNiROSS-HYBRIO-8-x-AA-NiMH-READY-RECHARGEABLE-BATTERIES_W0QQitemZ350106079062QQcmdZViewItem?hash=item350106079062&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3911.c0.m14) e queste (LINK) (http://cgi.ebay.it/UNiROSS-HYBRIO-8-x-AA-NiMH-READY-RECHARGEABLE-BATTERIES_W0QQitemZ260295914288QQcmdZViewItem?hash=item260295914288&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3911.c0.m14) sono identiche nelle caratteristiche, nonostante il packaging diverso e la differenza di prezzo.
Grazie in anticipo.
CarloR1t
11-10-2008, 00:55
Salve,
sono in procinto di effettuare l'acquisto de alcune Uniross Hybrio presso Quality discount.
Prima di procedere, vorrei sapere se queste (LINK) (http://cgi.ebay.it/UNiROSS-HYBRIO-8-x-AA-NiMH-READY-RECHARGEABLE-BATTERIES_W0QQitemZ350106079062QQcmdZViewItem?hash=item350106079062&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3911.c0.m14) e queste (LINK) (http://cgi.ebay.it/UNiROSS-HYBRIO-8-x-AA-NiMH-READY-RECHARGEABLE-BATTERIES_W0QQitemZ260295914288QQcmdZViewItem?hash=item260295914288&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3911.c0.m14) sono identiche nelle caratteristiche, nonostante il packaging diverso e la differenza di prezzo.
Grazie in anticipo.
Si, le seconde hanno il nuovo design. La cosa stranissima (sono come le AAA che ho preso abbinate al caricatore) è che la nuova confezione non mette più in evidenza con scritte o con disegni grandi il fatto che sono pile precaricate e pronte all'uso e le caratteristiche di bassa autoscarica in un anno tipiche di queste pile. E' tutto racchiuso in un piccolo bollino tondo che si vede con scritto 'Hybrio technology' e 'come charged & stay charged'.
http://www.batterymarket.co.uk/images/DSCF9126.JPG
Fa attenzione piuttosto che col nuovo design esiste anche la versione AA hybrio da 1600, di colore arancio invece del rosso delle pile da 2000, e si trovano in quel negozio anche abbinate a qualche caricatore.
http://www.ecotopia.co.uk/product_images/Medium/DD0053;Warehouse;Warehouse.jpg
In ogni caso per scurezza la prova 'a dito' andrebbe fatta collegandolo al pc, non col cavetto a 230v dato che lo stadio di l'alimentazione di rete è troppo vicino!
Dai tocca le resistenze così testiamo in quanto tempo si scarica un corpo umano...poi per ricaricarti usa un defibrillatore!:D
@Carlo:
grazie per l'esauriente risposta.
Leggendo il post che riporti anche in firma avevo intuito fosse solo un questione di packaging, ma è sempre preferibile avere una conferma da chi le ha acquistate. :D
Resto in attesa che il venditore mi risponda sul prezzo di spedizione dei prodotti e poi provvederò all'acquisto.
CarloR1t
11-10-2008, 13:40
E' molto lunga la fase di refresh?
Posso rispondere di si. Dalle prima prove scarica inferiore a 200mA, forse 150, in pratica ci vuole 12 ore per scaricare una pila sopra i 2000. Farò prove più precise.
Però è giusto così, con Refresh infatti non si intende la normale scarica ma il ricondizionamento (Reconditioning) di pile affette da memoria, soprattutto Ni-Cd, che vanno scaricate abbastanza in profondità per rompere i cristalli che si sono formati responsabili dell'effetto memoria. Per questo scarica profonda serve una corrente bassa. Quindi non è una funzione di scarica e basta che non serve perchè il più delle volte le pile si possono caricare anche se non sono scariche, in questo caricatore anche se hanno carica residua diversa grazie al delta v che rileva quando ciascuna è carica, ma ogni tanto fa bene sottoporre le pile a un'operazione di refresh per migliorarne l'efficienza.
Leggi qui come quante volte e perche: ;)
http://www.batteryuniversity.com/parttwo-33.htm
Dai tocca le resistenze così testiamo in quanto tempo si scarica un corpo umano...poi per ricaricarti usa un defibrillatore!:D
si e poi mi trasformo in una entità che viaggi sui fili e ti faccio visita... :tie: :D ;)
@Carlo:
grazie per l'esauriente risposta.
Leggendo il post che riporti anche in firma avevo intuito fosse solo un questione di packaging, ma è sempre preferibile avere una conferma da chi le ha acquistate. :D
Resto in attesa che il venditore mi risponda sul prezzo di spedizione dei prodotti e poi provvederò all'acquisto.
Si Fujicell è solo un marchio di vendita, l'apparecchio è originale da fabbrica automatizzata. Nessuno salda a mano tutti quei componenti smd in un sottoscala.
Tra l'altro, per chi non avesse in casa un vecchio cavetto a 8 italiano, la spina UK del cavetto in dotazione al caricabatteria, è tutta chiusa con viti e apribile coi fili già pronti e spelati quindi è facilissimo montare una spina italiana! Oppure se l'avete usate una spina-presa italiana come adattatore, illustrata in un post precedente...
marchigiano
11-10-2008, 14:03
Posso rispondere di si. Dalle prima prove scarica inferiore a 200mA, forse 150, in pratica ci vuole 12 ore per scaricare una pila sopra i 2000. Farò prove più precise.
in effetti 500ma sarebbero stati troppi per una scarica ricondizionante
si e poi mi trasformo in una entità che viaggi sui fili e ti faccio visita... :tie: :D
IL TAGLIAERBE!!!!! me lo ricordo :D
Ho speso 25 euro, compresa spedizione e 4 hybrio aaa, il solo caricatore costa 14 euro.
azz direi un prezzo regalato vedendo che ciofeche ci vendono nei supermercati... consigliatissimo a tutti
I mA erogati per pile nicd/nimh devono essere 20-40% più della capacità nominale, perchè parte di quella corrente si disperde come calore. Più la carica e lenta e più percentuale di corrente è richiesta
modalità pignolone on: :D
in realtà durante la carica la parte di energia che va dispersa in calore è quella del voltaggio, superiore in fase di carica (di solito sui 1.4V contro 1.2 o meno durante la scarica). e una carica completa è sempre al 100% dei mA tant'è che per dire il deltaV se è preciso si ferma appena dopo la massima carica e non eroga nessuna sovraccarica
da quel 20-40% in più di mA durante la ricarica secondo me meglio farlo di rado o un caso di batterie inutilizzate da tempo...
alcuni stralci da battery university
"New nickel-based batteries should be trickle-charged for 24 hours prior to use. Trickle charge brings all cells to equal charge level because each cell self-discharges at a different rate. Trickle charge also redistributes the electrolyte to remedy dry spots on the separator brought on by gravitation of the electrolyte during long storage"
"After the initial fast charge, some fast-chargers apply a timed topping charged. In an attempt to gain a few extra capacity points, some chargers apply a measured amount of overcharge. The capacity gain is about 6%. The negative is shorter cycle life. The recommended trickle charge for nickel-cadmium is between 0.05C and 0.1C. Because of memory concerns and compatibility with nickel-metal-hydride, the trickle charge is set as low as possible"
"Harmful overcharge can occur if a partially or fully charged battery is charged with a fixed timer. The same occurs if the battery has aged and can only hold 50 instead of 100% charge. Overcharge could occur even though the battery feels cool to the touch. Lower-priced chargers may not apply a fully saturated charge. Some will indicate full-charge immediately after a voltage or temperature peak is reached. These chargers are commonly sold on the merit of short charge time and moderate price"
modalità pignolone off
CarloR1t
11-10-2008, 15:14
in effetti 500ma sarebbero stati troppi per una scarica ricondizionante
IL TAGLIAERBE!!!!! me lo ricordo :D
azz direi un prezzo regalato vedendo che ciofeche ci vendono nei supermercati... consigliatissimo a tutti
Quello faceva squillare i telefoni se mi ricordo... :D
Il tagliaerbe faceva squillare i telefoni però... :D
Quando ho provato la scarica, dopo ore che le tacche non scendevano mai, nemmeno cambiando slot alla pila, ho pensato che fosse guasto, ma non lo è...
Certamente è un prodotto che potrebbe anche costare il 50% in più e li varrebbe tutti se è durevole.
Faccio il pignolone anch'io, come difetti ho notato solo:
La spina UK, probabilmente per un errore della fabbrica dove è stata assemblata, non hanno messo la vita centrale che la tiene chiusa e si apre! Penso sia solo un caso perchè non sarebbe ammissibile, ma lo segnalerò al venditore solo per sicurezza (ma anche no, se qualcuno che l'ha comprato mi dice che la sua spina è a posto). Cmq a casa avevo una vite adatta e l'ho sistemata anche se in ogni caso a noi conviene cambiarla con una italiana per sfruttare il cavetto in dotazione.
Una leggerissima sbavatura di colore azzurro sul corpo bianco dovuta all'assemblaggio, forse troppo presto, dello sportellino appena verniciato.
La cerniere dello sportellino sono fragili e potrebbero rompersi se cade, e non hanno resistenza per stare aperto a metà, può solo stare chiuso o tutto aperto (da aperto non si vede bene il display che ha un angolo di visione verticale molto stretto sui 45°), ho messo un pezzettino di adesivo vicino alla cerniera per fare spessore così sta aperto a metà.
Ecco questi sono i presunti difetti, per ora non vedo nient'altro. Un interuttore però avrebbe fatto comodo per non dover staccare il cavo prima di mettere altre pile, cmq si può montare a metà del cavo 220v un interruttore 'rompifilo' passante come questo:
http://www.vlm.it/vlm/img.nsf/36A81F2DD8B47673C1257034006521E5/$FILE/Interruttori%20rompifilo.jpg
C'è da appurare quella frase nelle istruzioni che sconsiglia di mischiare batterie di capacità e chimica diversa, penso sia solo un refuso di stampa, o pensi che ci possa essere una ragione per fare come dice malgrado i canali indipendenti?
A parte l'ovvio fatto che se uno mette in refresh pile aaa quasi scariche con aa piene da 2600 questo comporta tempi più lunghi per ricaricare tutte le pile dato che le fasi di refresh e carica non sono indipendenti per ogni pila.
modalità pignolone on: :D
in realtà durante la carica la parte di energia che va dispersa in calore è quella del voltaggio, superiore in fase di carica (di solito sui 1.4V contro 1.2 o meno durante la scarica). e una carica completa è sempre al 100% dei mA tant'è che per dire il deltaV se è preciso si ferma appena dopo la massima carica e non eroga nessuna sovraccarica
da quel 20-40% in più di mA durante la ricarica secondo me meglio farlo di rado o un caso di batterie inutilizzate da tempo...
alcuni stralci da battery university
"New nickel-based batteries should be trickle-charged for 24 hours prior to use. Trickle charge brings all cells to equal charge level because each cell self-discharges at a different rate. Trickle charge also redistributes the electrolyte to remedy dry spots on the separator brought on by gravitation of the electrolyte during long storage"
"After the initial fast charge, some fast-chargers apply a timed topping charged. In an attempt to gain a few extra capacity points, some chargers apply a measured amount of overcharge. The capacity gain is about 6%. The negative is shorter cycle life. The recommended trickle charge for nickel-cadmium is between 0.05C and 0.1C. Because of memory concerns and compatibility with nickel-metal-hydride, the trickle charge is set as low as possible"
"Harmful overcharge can occur if a partially or fully charged battery is charged with a fixed timer. The same occurs if the battery has aged and can only hold 50 instead of 100% charge. Overcharge could occur even though the battery feels cool to the touch. Lower-priced chargers may not apply a fully saturated charge. Some will indicate full-charge immediately after a voltage or temperature peak is reached. These chargers are commonly sold on the merit of short charge time and moderate price"
modalità pignolone off
Essere pignoli è compito di chi è più esperto, tanks for the info... ;)
(Però mi pare esagerato il consiglio lasciare 24 ore le pile nel caricatore in fase di mantenimento prima di usarle... :mbe: )
Allora ho appena preso due ricaricabili della Varta da 2700mAh. Prima di ricaricarle ho controllato che fossero scariche mettendole nel lettore cd portatile. Alla fine le ho messe a ricaricare con un caricabatterie della hama ( microprocessor controlled c'e' scritto sull'etichetta ) con una corrente di carica di 700mA. Dopo neanche mezz'ora torno in camera e vedo la luce verde dell'apparecchio. Dato che la cosa mi puzzava ho provato ad usarle sempre nel lettore cd, ma non sono durate piu' di 20 min.
Prima di fare danni, come mi consigliate di procedere? Ho anche un vecchio carica batterie della philips. Credo sia di quelli stile trasformatore, che eroga sempre la stessa quantita di corrente e ti devi arrangiare te a staccarlo. Nell'etichetta c'e' scritto che e' da 154 mAh, ma avvisa che e' solo per NiCd. Posso utilizzarlo in sicurezza? Se si quanto devono stare in carica le batterie?
EDIT:
aggiungo l'etichetta del caricabatteria della hama.
MICROPROCESSOR CONTROLLED
ULTRA FAST Ni-MH/Ni-Cd CHARGER
Pri: 12V 500mA
Sec: AA-2.8/5.6 700mA 3.92VA Max
AAA-2.8/5.6 350mA 1.96VA Max
CarloR1t
11-10-2008, 19:12
L'Hama si chiama anche 'delta'?
http://www.ciao.co.uk/Hama_Delta_2_4_Microprocessor_Controlled_Ultra_Fast_Ni_MH_Ni_Cd_Charger__6460411
con interruttore per 2-4pile e funzione delta-v sulle coppie?
(Se quel delta non è solo un nome commerciale ingannevole...)
Se si è interrotto è possibile che almeno una pila della coppia sia difettosa. Oppur emolto vecchie e scariche in tal caso non ti so dire perchè il caricatore ha tentato di caricarle inizialmente. Se non si rianimano col caricatore lento ti suggerissco di riportarle al negozio e farti fare un buono acquisto, oppure di prendere in cambio le hybrio o altre pile simili nella mia firma, costano un po' di più ma non tornerai più indietro...
La carica delle nicd e nimh avviene ugualmente in corrente costante, cambia solo la corrente di mantenimento (trickle charge) che entra in funzione a fine carica (se il caricatore ha almeno un timer, quando scade, o dopo il picco delta v rilevato da altri caricatori con questa funzione)
Le nimh sopportano una corrente trickle più bassa delle nicd per questo i vecchi caricatori per nicd non andrebbero bene per le nimh se uno intende 'dimenticare' le pile a lungo nel caricatore, per una notte o addittura lasciate per giorni in mantenimento come alcuni facevano per tenerle pronte e ben cariche, prima del'avvento delle nimh ibride che non si scaricano da sole.
Però se non le lasci dentro così a lungo (o se non ha nemmeno timer e mantenimento) puoi usarlo con le nimh, per il tempo che ci vuole, anche quakche ora in più visto che la corrente di ricarica è comunque bassa. Ci impiegherà un bel po' per una pila scarica una 2700 caricata a 154mA:
2600 + 40% = 3780 / 154 = 24,5 ore
Si esatto e' proprio quello il caricabatterie, mentre le ricaricabili che ho comprato sono queste (http://www.varta-consumer.it/content.php?path=/707_1191510814.html&domain=www.varta-consumer.it).
Ora le metto sotto carica e speriam che domani sera funzionino correttamente.
Un'ultima cosa: con le vecchie batterie ho notato che certe volte a fine carica diventavano molto calde, quasi da scottare. Non mi pare un cosa molto normale giusto? Non so se dipenda dal caricabatterie, perche' quell pile le avevo ripetutamente scaricate con un torcia ( beata ignoranza ).
Anche a me capita,specie con le pile vecchie...
Ciao
domanda scema!
Ma le pile alkaline si possono ricaricare???
Pongo questa domanda perchè sono andato ad un centro di assistenza a farmi sostituire la batteria a "bottone" perchè non mi teneva più la data e le impostazioni della mia videocamera, e mi è stato detto dal tecnico che tenendo sempre la batteria principale carica questa avrebbe ricaricato anche quella al litio a "bottone".... è possibile?
Grazie
marchigiano
12-10-2008, 15:33
non è possibile, solo che essendoci quella principale quella di backup non viene utilizzata quindi non si scarica. poi una cosa sono le litio una cosa le alcaline
in realtà le batterie al litio non ricaricabili a bottone si riescono a caricare in parte ma non conviene e potrebbe essere pericoloso
Assolutamente le pile alcaline non si ricaricano.
Ci sono speciali caricabatterie per pile alcaline, che ricaricano per un paio di volte una pila alcalina, ma non voglio addentrarmi in questo merito.
Ricaricare una batteria alcalina senza i dovuti strumenti è una cosa pericolosissima! Esplode la pila!
Si sò la differenza tra alkaline e litio, infatti non sapevo se potevo ricaricare, tanto per fare un esempio le duracell AAA alkaline con un caricabatterie o meno... poi la seconda domanda è riferita alla semi o totale castroneria che mi han detto al centro assistenza della JVC della mia città riguardo al fatto che la pila al LITIO a "pasticca" o "bottone", che dir si voglia, potesse ricaricarsi per mezzo della batteria principale della videocamera; infatti dopo la mia incredulità hanno preso un tester e ci hanno attaccato la piccola batteria che era stata tolta e dopo 5 anni dava ancora quasi 3 volt, ma questa è un'altra storia!
marchigiano
12-10-2008, 17:07
dei geni in quel centro assistenza, non sanno neanche come si misura la capacità di una batteria :D che poi una batteria litio 3V nuova se la colleghi a un tester senza carico ti da per lo meno 3.2-3.3V
dei geni in quel centro assistenza, non sanno neanche come si misura la capacità di una batteria :D che poi una batteria litio 3V nuova se la colleghi a un tester senza carico ti da per lo meno 3.2-3.3V
No era per dimostrarmi che, nonostante il cambio della batteria con una nuova, la videocamera continuava a non mantenere le impostazioni (data, ora e programmi), ed hanno collegato al tester la batteria vecchia, e questa segnava 3.0v +/-.
Ma la cosa più ridicola è che dopo averla portata a casa con la lente d'ingrandimento ho visto che c'era una sbavatura nella saldatura che metteva in corto i due poli ed ho provveduto a rifarla, ed adesso per magia mantiene le impostazioni.
Loro volevano dimostrarmi, mostrandomi che la vecchia batteria funzionava ancora che il problema era altro... dicendomi che la batteria interna non si scarica, anzi se ci tieni quella normale attaccata, questa si ricarica!
Io invece rifacendo la saldatura gli ho dimostrato che sono degli inetti ed ho scritto una mail di protesta alla JVC corredata da fattura e foto della pessima saldatura!
Comunque mi era rimasto il dubbio se fosse possibile (come dicevano loro) ricaricare la batteria la litio contenuta nella videocamera....che ripeto era lì da 5/6 anni!
CarloR1t
12-10-2008, 22:17
Una cosa un po' strana, il refresh delle 4 AAA hybrio col nuovo design si completa in 3 ore e 50 minuti di cui 3 di scarica e soli 50 minuti per la ricarica (alla fine scaldano un po' di più delle AA, sui 40-45°, essendo caricate con 1A). Fatto due volte consecutive con gli stessi tempi.
Avendo 800mAh di capacità (ma di solito per le ibride è leggermente di più di quanto dichiarto...) risulta quasi 300mA di corrente di scarica. Il conteggio per una AA uniross normale da 2300 era stato di 11 ore e mezza, quindi una corrente sui 200mA.
E' possibile che la corrente sia sempre 200 o meno ma il raggiungimento della soglia di scarica per le pile AAA avvenga prima delle pile AA a parità di corrente?
Appena possibile metto in refresh con 4 AAA ibride alcava o hybrio col vecchio design per vedere se i tempi di refresh e quindi le capacità sono uguali.
Scusa cosa intendi con refresh? lo scaricamento prima della ricarica?
marchigiano
12-10-2008, 23:11
E' possibile che la corrente sia sempre 200 o meno ma il raggiungimento della soglia di scarica per le pile AAA avvenga prima delle pile AA a parità di corrente?
le AAA calano sicuramente più delle AA sotto carico ma la differenza a 2-300ma dovrebbe essere minima
secondo me le tue AA non sono 2300 reali ma penso 2000-2100 e magari non ben selezionate e il caricatore se ho ben capito mette in stand-by quelle che si scaricano prima per aspettare le altre e non ti accorgi di quando avviene
CarloR1t
12-10-2008, 23:24
le AAA calano sicuramente più delle AA sotto carico ma la differenza a 2-300ma dovrebbe essere minima
secondo me le tue AA non sono 2300 reali ma penso 2000-2100 e magari non ben selezionate e il caricatore se ho ben capito mette in stand-by quelle che si scaricano prima per aspettare le altre e non ti accorgi di quando avviene
Ne ho caricate 4 di AA da 2300 quasi 2 settimane fa lasciate a riposo e non sono ibride, quindi cosiderando che di solito sono inferiori al nominale ed è passato del tampo forse adesso avevano anche meno di 2000. Il punto è che ne ho scaricata una sola e ci ha impiegato 11 ore e mezza, e se come dici non fa differenza la soglia minima alle basse correnti i conti non mi tornano, avrebbe dovuto impiegare molto meno tempo scaricandosi con la corrente calcolata dai tempi delle hybrio aaa (800mA / quasi 3 ore = 275mA) mentre per la pila AA poniamo con 2000 reali in 11,5 ore risulta una corrente di soli 175mA.
CarloR1t
12-10-2008, 23:29
Scusa cosa intendi con refresh? lo scaricamento prima della ricarica?
Si, ma adesso mi riferivo ai tempi di scarica per capire in proporzione alla capascità delle pile qule corrente di scarica usa il caricatore, dato che non viene indicato nel manuale o nelle specifiche.
http://www.spowerking.com/pro_003.asp
Altra cosa curiosa. Dopo che tutte le pile sono cariche, raggiunta la terza tacca indicatrice del delta v nel manuale e iniziano a raffreddarsi, il display lcd rimane retroilluminato di azzurro per circa un'ora, per poi spegnersi. Un po eccessivo per voler dire di aspettare il raffreddamento, forse per suggerire di lasciare le pile in mantenimento per un po' prima di usarle? Non c'è spiegazione sul manualetto del perchè il display resta acceso per un'ora in più e cosa vuol dire.
Cmq ottimo il bilanciamento delle ibride, ce n'è sempre una che fa qualche minuto prima o dopo le altre in scarica o ricarica, ma ne ho viste per es. 3 arrivare al delta quasi insieme nell'arco di un paio di minuti!
marchigiano
13-10-2008, 00:48
Ne ho caricate 4 di AA da 2300 quasi 2 settimane fa lasciate a riposo e non sono ibride, quindi cosiderando che di solito sono inferiori al nominale ed è passato del tampo forse adesso avevano anche meno di 2000. Il punto è che ne ho scaricata una sola e ci ha impiegato 11 ore e mezza, e se come dici non fa differenza la soglia minima alle basse correnti i conti non mi tornano, avrebbe dovuto impiegare molto meno tempo scaricandosi con la corrente calcolata dai tempi delle hybrio aaa (800mA / quasi 3 ore = 275mA) mentre per la pila AA poniamo con 2000 reali in 11,5 ore risulta una corrente di soli 175mA.
se le AA non erano ibride e magari sono un po fiacche potrebbero avere dei cali di tensione e la funzione scarica se non è in CC ma utilizza delle semplici resistenze abbassa la corrente
esempio: AAA 800mah resistenza da 5 ohm carico di 260ma se la tensione si stabilizza sui 1.3V
AA 2300mah resistenza da 5 ohm carico di 200ma se la tensione cala a 1V
per togliere ogni dubbio devi aprirlo e sentire quali resistenze si scaldano, guardi i colori e ne calcoli i valori, poi mentre scaricano con un voltmetro misuri la tensione intoro alla resistenza così calcoli con precisione la corrente di scarica
Solo oggi scopro questa interessantissima guida :)
Visto che ci sono dovrei comprare un pacco di batterie ricaricabili sanyo per una macchinetta digitale. Mi conviene prendere batterie superiori a 2700mha o inferiori?
Grazie
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Come + volte detto in questo tread, dipende dall'uso che ne farai, se dovrai usarle in un apparecchio a consumo medio basso o che cmq ci metterebbe + di una settimana a scaricarsi ti conviene prenderti delle Batterie del tipo Ibrido che seppure siano solo a 2100 mAh, hanno una autoscarica molto bassa diventando + durature delle batterie NiMh tradizionali anche di capacità maggiore (che poi capacità superiori ai 2700 mAh sono perlopiù chimere).
Se invece devi usarle in appaecchi che revedi le scarichino entro la settimana prendine una serie di buona qualità da 2500-2700 mAh.:)
Xcui, se fotografi tanto spesso d scaricare le batterie in poco tempo, pija le 2500-2700. se invece fotografi abbastanza di rado ti conviene prendere le ibride e così l'hai sempre pronta :D
ciao, avrei bisogno di una delucidazione importante...essendo nuovo non sapevo dove postare il topic... Cmq volevo chiedervi i motivi per cui una pila AA duracell è esplosa tipo petardo ed è uscito un liquido. Inoltre vorrei sapere se può causare problemi alla salute, grazie a chiunque risponderà^^
marchigiano
13-10-2008, 13:07
era alcalina? dovresti farlo presente alla duracell, magari con un avvocato... potresti essere rimborsato
si, di quelle cilindriche piccole, il tipo di pila più venduto al mondo per intenderci, la stilo AA
Bene di sicuro non fa quello che c'e' dentro... battute a parte credo non ci siano rischi significativi se quelllo che e' fuoriuscito non lo ingoi o lo usi come crema idratante.
Si, ma adesso mi riferivo ai tempi di scarica per capire in proporzione alla capascità delle pile qule corrente di scarica usa il caricatore, dato che non viene indicato nel manuale o nelle specifiche.
http://www.spowerking.com/pro_003.asp
Altra cosa curiosa. Dopo che tutte le pile sono cariche, raggiunta la terza tacca indicatrice del delta v nel manuale e iniziano a raffreddarsi, il display lcd rimane retroilluminato di azzurro per circa un'ora, per poi spegnersi. Un po eccessivo per voler dire di aspettare il raffreddamento, forse per suggerire di lasciare le pile in mantenimento per un po' prima di usarle? Non c'è spiegazione sul manualetto del perchè il display resta acceso per un'ora in più e cosa vuol dire.
Cmq ottimo il bilanciamento delle ibride, ce n'è sempre una che fa qualche minuto prima o dopo le altre in scarica o ricarica, ma ne ho viste per es. 3 arrivare al delta quasi insieme nell'arco di un paio di minuti!
Con che ibride hai testato?
CarloR1t
13-10-2008, 21:23
Con che ibride hai testato?
4 hybrio AAA nuove che avevo e le 4 hybrio AAA col nuovo design che ho preso abbinate al caricatore. Tempi leggermente più lunghi per le prime (15 min) dipenderà dalle condizioni di fabbrica e dalla variabilità della scarica, ma in sostanza uguali.
Il refresh per ibride AAA dura in tutto:
3 ore scarica circa
50m-1h di ricarica
1 ora almeno il tempo in cui rimane retroilluminato il display dopo che è finita la ricarica per poi spegnersi (forse per consigliare di non toglierle prima per una stabilizzazione ottimale lasciandole per un po' sotto la carica di mantenimento, ma potrebbe anche non voler dire niente, il manuale non spiega...)
Pile AA non ho provato per ora perchè si fa notte, anzi mattina... :D
CarloR1t
13-10-2008, 21:31
Solo oggi scopro questa interessantissima guida :)
Visto che ci sono dovrei comprare un pacco di batterie ricaricabili sanyo per una macchinetta digitale. Mi conviene prendere batterie superiori a 2700mha o inferiori?
Grazie
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Se non consumi le pile in pochi giorni dopo la ricarica ma ti aspetti che restino ben cariche più a lungo ti convengono le pile nella mia firma (come ha ben detto Ciry) in cui trovi tutti perchè e percome e anche i nostri test. Le più diffuse e meno care sono le uniross hybrio, ma si trovano anche le sanyo eneloop, alcapower allinone, panasonic infinium ecc...
marchigiano
13-10-2008, 21:50
si, di quelle cilindriche piccole, il tipo di pila più venduto al mondo per intenderci, la stilo AA
dovresti descrivermi esattamente l'uso che ne hai fatto nelle 24h prima dell'esplosione, sia nella scarica, se era con altre batterie, se hai notato un surriscaldamento...
comunque se esplode è perchè la valvola interna si è inceppata, la pressione è arrivata a oltre 15 bar ed è partito il tappo, il liquido è acido meglio se non lo tocchi con le mani nude, in caso lavale bene.
fai qualche foto da mandare a duracell italia...
CarloR1t
13-10-2008, 22:18
Ma è esplosa a freddo per qualche reazione chimica, senza essere surriscaldata o sotto un carico pesante?
Adesso spiego bene: sul tavolo c'erano 2 pile ricaricabili della duracell e tra queste due pile ce n'era una sempre della duracell, ma non ricaricabile, per intenderci una pila AA di quelle arancioni e nere. Riguardo l'uso il bello è che non l'ho usata per niente, avevo provato a metterla nel mouse ma siccome non funzionava pensavo fosse finita, cmq era tantissimo che non la usavo, perciò...e poi ha fatto un botto tipo minicicciolo ed ho notato che era tipo uscita da un lato un sorta di linguetta. Questo è quanto^^
Se non consumi le pile in pochi giorni dopo la ricarica ma ti aspetti che restino ben cariche più a lungo ti convengono le pile nella mia firma (come ha ben detto Ciry) in cui trovi tutti perchè e percome e anche i nostri test. Le più diffuse e meno care sono le uniross hybrio, ma si trovano anche le sanyo eneloop, alcapower allinone, panasonic infinium ecc...
In effetti non scatto molte foto. Mi orienterò su questo tipo di batterie. Grazie
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
supergems
14-10-2008, 17:45
Salve ragazzi, volevo sapere se con il FUJICELL SCH808F è possibile utilizzare la sua porta USB anche per far funzionare e/o caricare dispositivi tipo lettori mp3 ecc....
supergems
CarloR1t
14-10-2008, 17:59
Salve ragazzi, volevo sapere se con il FUJICELL SCH808F è possibile utilizzare la sua porta USB anche per far funzionare e/o caricare dispositivi tipo lettori mp3 ecc....
supergems
No l'ingresso usb sui caricatori 808F e 600F è solo in ingresso.
Sui caricatori non c'è una presa usb ma un minijack da usare col cavetto USB-jack fornito.
Però il 600F usa un piccolissimo e leggero alimentatore esterno con uscita a 5v identico a quelli per alimentare apparecchi usb dalla 220v, quindi sfruttabile senza comperarne uno apposito. Unico neo ha la spina UK e richiede un adattatore o un'apposita spina presa italiana che ho già illustrato nelle ultime 2 pagine.
Il 600 però carica 3-4 pile con 500mA in un tempo doppio dell'808 (circa 6 ore contro 3 per AA sui 2000-2300mAh) mentre 1-2 pile le caricano entrambi a in tempi uguali, come per tutte le altre funzioni. Il 600 dovrebbe essere più recente come modello, dato che sul sito del costruttore SPowerking (Fujicell è solo un marchio di vendita e non il solo...) viene inserito tra le novità:
http://www.spowerking.com/newproducts.asp
http://www.spowerking.com/products.asp
Entrambi hanno in dotazione anche l'alimentatore per auto, integrato nella spina auto, che converte i 12v in 5v.
Il tempo di ricarica in macchina è uguale a quello in casa?
CarloR1t
14-10-2008, 18:20
Il tempo di ricarica in macchina è uguale a quello in casa?
Non so e non lo dice da nessuna parte, ricariche via usb e auto non le ho provate ma la seconda dovrebbe essere uguale perchè la batteria auto regge certamente, mentre quella usb mi sembra tanto prelevare 4A da una singola porta USB, forse anche per questo sul nuovo 600F hanno deciso di dimezzare i tempi con 3-4 pile. Vedremo chi per primo farà queste prove... ;)
Si,in effetti si rischierebbe per la porta USB...
Il refresh delle pile AA megli o farlo con correnti lente o un tantino veloci?
(lente intendo 200mA carica e 100 mA in scarica) (veloci intendo 500mA o 700mA in carica e 250mA o 350 mA in scarica)
Lo chiedo perchè ho provato 2 pile in modalità refresh con corrente di carica 700mA e scarica 350mA, il risultato è che la pila non è aumnetata di niente di capacità (magari sono già un po cotte.... quello sì...però...)
CarloR1t
15-10-2008, 00:10
Il refresh delle pile AA megli o farlo con correnti lente o un tantino veloci?
(lente intendo 200mA carica e 100 mA in scarica) (veloci intendo 500mA o 700mA in carica e 250mA o 350 mA in scarica)
Lo chiedo perchè ho provato 2 pile in modalità refresh con corrente di carica 700mA e scarica 350mA, il risultato è che la pila non è aumnetata di niente di capacità (magari sono già un po cotte.... quello sì...però...)
La corrente dev'essere piuttosto bassa perchè la pila si scarichi meglio, vedi il post di marchigiano e il link a batteryuniversity che ho postato più su al riguardo.
Tra ieri e oggi ho scaricato e ricaricato le 4 uniross AA 2300 normali e i tempi si sono confermati più rapidi: 7 ore e mezza - 8, quindi la scarica del refresh per il mio caricatore è sui 250-300mA come per le hybrio AAA.
Curiosità oggi ho avevo appena tolto 4 AA hybrio da una radio che è stata accesa fino a spegnersi, quindi erano molto giù e non han fatto in tempo a riprendersi prima della ricarica, e infatti 2 di loro più scariche delle altre sono state rifiutate dal caricatore 808 che segnalava l'anomalia con l'icona della pila intera lampeggiante. Le ho messe 15 min in un caricatore lento poi nell'808 e le ha ricaricate tutte e 4 in quasi 3 ore. Le hybrio sono caricate in modo molto uniforme, poco prima della fine ero passato a vedere e lampeggivano tutte e 4 le ultime tacche, mi sono allontanato un minuto per prendere un cosa e quando e ho ridato un'occhiata erano tutte cariche, nell'ultimo minuto!
Provando anche con due Brondi 2600 direi che il refresh ci impieghi molto di più se scarica 1-2 pile che 3 o 4, come se fossero in serie (con maggior tensione e maggior corrente) cosa che non può essere dato che deve escluderle una a una quando vanno a zero, ma ci impiegava tanto a scaricare una pila. Le ha poi ricaricate in circa 3 ore.
Ho trovato questo test sulle ibride kodak:
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=161675
notte...
Grazie. Farò il refresh a corrente di ricarica 200mA e di scarica a 100mA.
Per le AA ci metteranno parecchi giorni, ma non importa, ho 4 alloggiamenti nel caricatore.
marchigiano
15-10-2008, 13:44
e infatti 2 di loro più scariche delle altre sono state rifiutate dal caricatore 808 che segnalava l'anomalia con l'icona della pila intera lampeggiante
le hai sovrascaricate, segnale così vediamo nel tempo se hanno subito danni
Il mio caricabatterie non ha la funzione di refresh. Va bene lo stesso se prima di ricaricarle le scarico completamente facendo andare il lettore cd portatile finche' non si ferma? Per curiosita' quanto vengono apparecchi per fare il refresh delle ricaricabili? Potete consigliarmi qualche modello?
Scusate sto dando un'occhiata al sito http://www.batteryuniverse.com, ma ho un dubbio linguistico: con "trickle charge" si intende la corrente di mantenimento dopo aver caricato le pile? C'e' una parte che dice che le nuove batterie dovrebbero essere lasciate in carica di mantenimento 24h prima di utilizzarle e la cosa mi giunge nuova.
Scusate sto dando un'occhiata al sito http://www.batteryuniverse.com, ma ho un dubbio linguistico: con "trickle charge" si intende la corrente di mantenimento dopo aver caricato le pile? C'e' una parte che dice che le nuove batterie dovrebbero essere lasciate in carica di mantenimento 24h prima di utilizzarle e la cosa mi giunge nuova.
Bè andando a naso è un pò come i cellulari,la prima volta bisogna dargli la caricatina maggiore per avere poi maggiore rendita dalla batteria...
CarloR1t
15-10-2008, 17:58
le hai sovrascaricate, segnale così vediamo nel tempo se hanno subito danni
Mi ricorderò la volta prossima, non l'ho fatto perchè pensavo fosse normale dato che le avevo appena tolte dalla radio in cui si erano 'sedute' da pochi minuti. Comunque il fatto che tutte e 4 le pile hanno raggiunto la piena carica quasi insieme nell'arco di uno o due minuti dovrebbe indicare che sno ancora in salute. Forse erano appena sotto la soglia di avviso del caricatore.
Qui dice che la soglia di scarica è 1V:
http://www.ecvv.com/offerdetail/I1401611.html
Poi ho trovato questo test giapponese di un sch808f rimarchiato, tu e tweester siete capaci di capirci qualcosa malgrado la traduzione allucinante? La sola cosa che mi pare di capire è che forse avevo ragione sulla variabilità della corrente di scarica in base al numero delle pile.
http://translate.google.it/translate?u=http://www.kansai-event.com/kinomayoi/SCH808F/SCH808F.html&sl=ja&tl=en&hl=it&ie=UTF-8
CarloR1t
15-10-2008, 18:10
Grazie. Farò il refresh a corrente di ricarica 200mA e di scarica a 100mA.
Per le AA ci metteranno parecchi giorni, ma non importa, ho 4 alloggiamenti nel caricatore.
giusto cmq anche 200 in scarica potrebbe bastare se marchigiano approva...
Il mio caricabatterie non ha la funzione di refresh. Va bene lo stesso se prima di ricaricarle le scarico completamente facendo andare il lettore cd portatile finche' non si ferma? Per curiosita' quanto vengono apparecchi per fare il refresh delle ricaricabili? Potete consigliarmi qualche modello?
Di solito un apparecchio come un lettore cd è piuttosto esigente almeno durante la lettura di un cd col motore in funzione, non in standby, non dovrebbe scaricartele troppo quindi direi che va bene. Un etichetta dovrebbe indicare l'assorbimento di corrente...
Che fanno il refresh sono i La Crosse 700 e 900 sui 35-45€. Poco fa è stato segnalto un clone ritargato tipo magex dc4lcd, e ci sono gli sch808f e il sch600f che costano 14 euro, vedi la mia prova un paio di pagine indietro e altri in prima pagina.
Scusate sto dando un'occhiata al sito http://www.batteryuniverse.com, ma ho un dubbio linguistico: con "trickle charge" si intende la corrente di mantenimento dopo aver caricato le pile? C'e' una parte che dice che le nuove batterie dovrebbero essere lasciate in carica di mantenimento 24h prima di utilizzarle e la cosa mi giunge nuova.
Si intende quello, al prezzo di una più ridotta vita utile dicono, non mi sembra che ci sia tutta questa esigenza di prestazioni e ci capiterà già l'occasione in seguito di lasciarle qualche ora in più nel caricatore...
CarloR1t
15-10-2008, 18:24
Salve ragazzi, volevo sapere se con il FUJICELL SCH808F è possibile utilizzare la sua porta USB anche per far funzionare e/o caricare dispositivi tipo lettori mp3 ecc....
supergems
Ho notato che il sch500f
http://www.spowerking.com/pro_002.asp
(che mi ricordo è già stato acquistato da uno di noi e mi pare sia ancora disponibile dal negozio ebay) ha la funzione 'power bank' che dici tu. Simile nel design al sch600f, è però un caricatore con delta v sulle coppie e senza display lcd, con in più una sfilza di adattatori in dotazione.
Va detto che il display con le icone delle pile a tacche di per sè serve a poco non essendo preciso e non avendo indicazioni numeriche del voltaggio o capacità come i la crosse.
Quanto al delta sulla coppia secondo me può anche andare bene, specialmente se si usano le ibride che si mantengono molto bilanciate a patto di non mischiare le pile mantenendo le coppie fisse segnandole con un pennarello da cd o un'etichetta.
Quando la prima pila della coppia raggiunge la carica il delta le stacca entrambe, ma anche la seconda pila dovrebbe essere quasi carica e poi ci pensa la carica di mantenimento (trickle) a livellarle.
Basta quindi avere l'abitudine di non toglierle subito dal caricatore appena segnala che le pile sono cariche e lasciarle un'oretta o due inserite.
Se sono ibride una volta su 5 ricariche dovrebbe bastare.
Non che si danneggino se si tolgono prima abitualmente, basta in questo caso avere l'accortezza di non sottoporle a scariche profonde rischiando che la meno dotata vada troppo sotto... ;)
Quindi la carica di mantenimento serve solo a livellare le pile?
CarloR1t
15-10-2008, 19:07
Quindi la carica di mantenimento serve solo a livellare le pile?
Serve anche a quello, se non sono troppo sbilanciate da richiedere troppo tempo, la corrente è talmente bassa che non so quanto ci vorrebbe altrimenti ma in ogni caso non si surriscaldano in mantenimento. Serviva anche per tenere le batterie cariche, specie le nicd, fino al momento dell'uso, cosa che oggi non serve più con le pile giuste...
marchigiano
15-10-2008, 20:21
La sola cosa che mi pare di capire è che forse avevo ragione sulla variabilità della corrente di scarica in base al numero delle pile.
http://translate.google.it/translate?u=http://www.kansai-event.com/kinomayoi/SCH808F/SCH808F.html&sl=ja&tl=en&hl=it&ie=UTF-8
interessantissimo
ecco spiegato perchè o carica tutte o scarica tutte, non è come il lacrosse o il maha che hanno 4 canali indipendenti con 4 uscite dall'alimentazione principale
questo per contenere i costi ha una linea unica che penso arrivi a 7V e passa volts e tiene tutte le batterie in serie, però ha quei 4 IC che riescono a controllare singolarmente la batteria e staccarla lasciando funzionare le altre, probabilmente dopo staccata per non fare sbalzi di tensione potrebbe dirigere la corrente verso una resistenza per disperdere potenza
la carica con la AC e la 12V DC arriva dicevo a 7V ed è a impulsi da 1000ma che però facendo media con i momenti a zero fa circa 780ma di media
quando invece si connette la 5V DC non c'è un circuito di step-up di tensione e quindi i 5V non sarebbero sufficienti a dare 4 impulsi in serie alle batterie, quindi vengono dati in sequenza come se fosse un motore a 4 cilindri, in questo caso la media di carica si abbassa a 250ma mentre con 2 batterie a 500ma (a occhio e croce)
la carica di mantenimento è sempre a impulsi da 1000ma ma molto brevi per fare una media di 33ma
se la batteria da ricaricare sta sotto i 0.5V non la accetta (quindi occhio alle tue due ibride, erano scese parecchio)
la scarica è abbastanza complessa, le sei resistenze sono 3 in parallelo x2, il x2 lo fa nel caso di scarica di più di 2 celle
quindi con una cella la corrente è 138ma, con 2 o 4 275ma, con 3 207ma circa, comunque tutte scaricate in serie, non so come interviene l'IC
sarebbe interessante provare a caricare e scaricare insieme una AA e una AAA, se ti va...
CarloR1t
15-10-2008, 20:43
interessantissimo
ecco spiegato perchè o carica tutte o scarica tutte, non è come il lacrosse o il maha che hanno 4 canali indipendenti con 4 uscite dall'alimentazione principale
questo per contenere i costi ha una linea unica che penso arrivi a 7V e passa volts e tiene tutte le batterie in serie, però ha quei 4 IC che riescono a controllare singolarmente la batteria e staccarla lasciando funzionare le altre, probabilmente dopo staccata per non fare sbalzi di tensione potrebbe dirigere la corrente verso una resistenza per disperdere potenza
la carica con la AC e la 12V DC arriva dicevo a 7V ed è a impulsi da 1000ma che però facendo media con i momenti a zero fa circa 780ma di media
quando invece si connette la 5V DC non c'è un circuito di step-up di tensione e quindi i 5V non sarebbero sufficienti a dare 4 impulsi in serie alle batterie, quindi vengono dati in sequenza come se fosse un motore a 4 cilindri, in questo caso la media di carica si abbassa a 250ma mentre con 2 batterie a 500ma (a occhio e croce)
la carica di mantenimento è sempre a impulsi da 1000ma ma molto brevi per fare una media di 33ma
se la batteria da ricaricare sta sotto i 0.5V non la accetta (quindi occhio alle tue due ibride, erano scese parecchio)
la scarica è abbastanza complessa, le sei resistenze sono 3 in parallelo x2, il x2 lo fa nel caso di scarica di più di 2 celle
quindi con una cella la corrente è 138ma, con 2 o 4 275ma, con 3 207ma circa, comunque tutte scaricate in serie, non so come interviene l'IC
sarebbe interessante provare a caricare e scaricare insieme una AA e una AAA, se ti va...
Quindi riassumendo la linea di alimentazione è unica e questo impedisce di gestire separatamente carica e ricarica delle singole pile, ma sono indipendenti i 4 controlli delta-v e di rilevazione della soglia minima di 1,0v della scarica per staccare ciascuna delle pile.
Farò più attenzione la volta prossima a non scaricare troppo le pile nella radio, ma spero le 2 hybrio si siano riprese bene...
Considera che ormai saranno 4-5 utilizzi in cui la radio si scarica del tutto con la voce che si affievolisce fino a scomparire alzando al max il volume (cosa che eviterò di fare la volta prossima) e l'autonomia di 2 mesi è rimasta tale (anche di piò stavolta avendola usata meno) e così il bilanciamento a giudicare dal raggiungimento della carica in tempi pressochè identici al minuto. Quindi direi che hanno resistito bene alle scariche profonde ma come giustamente dici è bene evitarlo.
Come pensavo ci impiega più tempo via usb, ma almeno così è meno a rischio di guastare il pc, sarebbero non più di 1A sulla porta. Resta da capire come va il caricatore 12v, in teoria uguale dato che lo spinotto incorpora un convertitore dcdc 12-5vcc anche se potrebbe fornire più corrente.
Per la scarica ecco spiegato l'arcano della pila infinita... :sofico: ti posso già dire di aver provato una AAA hybrio carica insieme alla uniross 2300 la prima volta. L'AA stava con 2 tacche residue da ore, non ce la facevo più ad aspettare e ho provato a inserire la piletta se serviva a dargli una mossa e appena l'ho inserita la AA è scesa a una tacca certamente per il maggior carico di corrente e perchè stava in bilico tra le 2 tacche. In ogni caso non vedo come possa distinguere tra AA o AAA inserita dato che il contatto è unico, a meno di percepire una diversa resistenza interna ma dubito data la semplicità costruttiva.
Proverò certamente a caricare AA e AAA insieme per vedere come procede anche se da quanto sopra non mi aspetto differenti sorprese.
supergems
15-10-2008, 21:18
No l'ingresso usb sui caricatori 808F e 600F è solo in ingresso.
Sui caricatori non c'è una presa usb ma un minijack da usare col cavetto USB-jack fornito.
Però il 600F usa un piccolissimo e leggero alimentatore esterno con uscita a 5v identico a quelli per alimentare apparecchi usb dalla 220v, quindi sfruttabile senza comperarne uno apposito. Unico neo ha la spina UK e richiede un adattatore o un'apposita spina presa italiana che ho già illustrato nelle ultime 2 pagine.
Il 600 però carica 3-4 pile con 500mA in un tempo doppio dell'808 (circa 6 ore contro 3 per AA sui 2000-2300mAh) mentre 1-2 pile le caricano entrambi a in tempi uguali, come per tutte le altre funzioni. Il 600 dovrebbe essere più recente come modello, dato che sul sito del costruttore SPowerking (Fujicell è solo un marchio di vendita e non il solo...) viene inserito tra le novità:
http://www.spowerking.com/newproducts.asp
http://www.spowerking.com/products.asp
Entrambi hanno in dotazione anche l'alimentatore per auto, integrato nella spina auto, che converte i 12v in 5v.
Grazie della risposta. Dato che la funzione di alimentazione USB in uscita non è indispensabile anche se comoda, stavo pensando di comprare il MAHA MH-C9000, più adatto a un futuro ingegnere elettronico ;-) . La mia esigenza è quella di usare 4 pile NiMH AAA ricaricabili per la mia supercalcolatrice grafica HP 50g (http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/it/graphing/50g/index.html). Da quello che ho letto in questo forum le migliori marche sarebbero le UNIROSS HYBRIO e le SANYO ENELOOP, tra le due me ne consigliate una in particolare o la differenza è minima? La calcolatrice la uso molto spesso e consuma moltissimo. Per darvi un'idea in basso c'è una tabella nella quale sono riportati in milliampere i valori dei test di varie operazioni comuni della calcolatrice, trovati sul forum comp.sys.hp48 (http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/browse_thread/thread/6dec4019c34f9786/0ee8dda15d53072a?lnk=gst). I test sono stati effettuati sia in assenza che in presenza di una scheda SD che la calclatrice è in grado di leggere. La calcolatrice è venduta con 4 pile AAA alcaline da 1,5 V, quindi per sapere la potenza consumata da ogni voce basta moltiplicare il relativo valore per 6. I test sono stati fatti con pile nuove e un resistore da 10 ohm in serie.
Saluti.
Calculator 50G 50G
# of SD cards 0 1
---- ----
Idle 15.5 14.9
Blinking 18.8 18.2
Plotting 74.4 79.5
Transmit Serial 89.2 93.1
Transmit USB 86.1 89.9
Transmit IR 88.5 92.0
Open I/O Serial 30.7 34.9
Open I/O USB 27.7 31.8
Open I/O IR 31.0 35.2
Beep 1 kHz 79.5 83.5
Write flash 90.0 95.2
Read flash 77.0 82.0
Write SD n/a 72.0
Read SD n/a 72.0
Off 0.0 0.0
giusto cmq anche 200 in scarica potrebbe bastare se marchigiano approva...
Purtroppo il lacrosse hai la corrente di scarica dimezzata rispetto la corrente di carica.
Quindi se carico a 200mA, la scarica sarà di 100mA.
Per carità, non fa nulla il tempo, basta che serva un pelino ;)
Tanto ho 4 alloggiamenti, non metto sicuramente in refresh 4 pile in contemporanea.
frequentati
15-10-2008, 22:15
Salve,
ho da poco acquistato un registratore digitale fantastico che consuma però un pò troppo...
Mi consigliereste delle stilo ricaricabili e l'eventuale caricatore???
P.S mi fareste felicissimo indicandomi un link....
GRAZIE
CarloR1t
15-10-2008, 22:36
Grazie della risposta. Dato che la funzione di alimentazione USB in uscita non è indispensabile anche se comoda, stavo pensando di comprare il MAHA MH-C9000, più adatto a un futuro ingegnere elettronico ;-) .
Quello va bene di sicuro come funzioni ma saprai già che è piuttosto grande come apparecchio, se lo usi a casa non c'è problema.
La mia esigenza è quella di usare 4 pile NiMH AAA ricaricabili per la mia supercalcolatrice grafica HP 50g (http://h41111.www4.hp.com/calculators/it/it/graphing/50g/index.html). Da quello che ho letto in questo forum le migliori marche sarebbero le UNIROSS HYBRIO e le SANYO ENELOOP, tra le due me ne consigliate una in particolare o la differenza è minima?
La produzioni di queste pile è ridotta a pochi oem, sanyo, pansonic, yuasa...poi etichettate per le marche di vendita e non abbiamo riscontrato differenze tra marche diverse, basta che siano ibride, prendi quelle che trovi...
La calcolatrice la uso molto spesso e consuma moltissimo. Per darvi un'idea in basso c'è una tabella nella quale sono riportati in milliampere i valori dei test di varie operazioni comuni della calcolatrice, trovati sul forum comp.sys.hp48 (http://groups.google.com/group/comp.sys.hp48/browse_thread/thread/6dec4019c34f9786/0ee8dda15d53072a?lnk=gst). I test sono stati effettuati sia in assenza che in presenza di una scheda SD che la calclatrice è in grado di leggere. La calcolatrice è venduta con 4 pile AAA alcaline da 1,5 V, quindi per sapere la potenza consumata da ogni voce basta moltiplicare il relativo valore per 6. I test sono stati fatti con pile nuove e un resistore da 10 ohm in serie.
Saluti.
Calculator 50G 50G
# of SD cards 0 1
---- ----
Idle 15.5 14.9
Blinking 18.8 18.2
Plotting 74.4 79.5
Transmit Serial 89.2 93.1
Transmit USB 86.1 89.9
Transmit IR 88.5 92.0
Open I/O Serial 30.7 34.9
Open I/O USB 27.7 31.8
Open I/O IR 31.0 35.2
Beep 1 kHz 79.5 83.5
Write flash 90.0 95.2
Read flash 77.0 82.0
Write SD n/a 72.0
Read SD n/a 72.0
Off 0.0 0.0
Consumi altini, non so quanto durano di più le AAA ibride con un uso continuo, il loro pregio è mantenersi cariche nel tempo, presumibilmente non scarichi le pile in un paio di giorni facendo chissà quanto uso della calcolatrice, dovrebbero bastare uno o due pacchi da 4 per il ricambio al volo e carica rapida a casa.
Purtroppo il lacrosse hai la corrente di scarica dimezzata rispetto la corrente di carica.
Quindi se carico a 200mA, la scarica sarà di 100mA.
Per carità, non fa nulla il tempo, basta che serva un pelino ;)
Tanto ho 4 alloggiamenti, non metto sicuramente in refresh 4 pile in contemporanea.
Allora se metti 200-250 di scarica e ricarica al doppio dovrebbe andare a 500? Forse basta anche così per 'rinfrescarle'...
Salve,
ho da poco acquistato un registratore digitale fantastico che consuma però un pò troppo...
Mi consigliereste delle stilo ricaricabili e l'eventuale caricatore???
P.S mi fareste felicissimo indicandomi un link....
GRAZIE
Quelle che prende supergems ;) vedi nella mia firma tutti i marchi e i test che abbiamo fatto. Come caricatore se anche tu vuoi l'apparecchio più sofisticato ci sono i la crosse 700 o 900 (si trova online in italia) e maha c9000 (dall'estero) altrimenti posso consigliarti il mio, che si trova solo in un negozio ebay inglese (quality discounts) che vende anche le hybrio a metà prezzo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24482489&postcount=1098
marchigiano
15-10-2008, 23:40
spettacolo quella calcolatrice... ad avercela quando andavo a scuola... :sbav:
ma oggi non fai prima a trovare qualche software per palmare o pc?
frequentati
16-10-2008, 00:12
Carlo ti ringrazio,
volevo solo avere un'altra delucidazione:
il mio registratore(zoom h2) mi scarica le normali stilo(delle philips non ricaricabili)nel giro di 2 ore in registrazione, pensi che con le hybrio possa tenere almeno 4-5 ore???O mi consigli un altro tipo di batterie e relativo caricatore??Grazie
P.S Ho visto in quel negozio su ebay che hanno un pacchetto comprensivo di quel caricatore da te indicatomi più 4 AA Duracell da 2650mah, come sono??Potrebbero andare??Grazie
. Da quello che ho letto in questo forum le migliori marche sarebbero le UNIROSS HYBRIO e le SANYO ENELOOP, tra le due me ne consigliate una in particolare o la differenza è minima?
La differenza è minima, difatti le ibrde sono brevetto sanyo lasciato in icenza oem alle altre case come la uniross, xcui sono praticamente uguali:)
CarloR1t
16-10-2008, 13:50
Carlo ti ringrazio,
volevo solo avere un'altra delucidazione:
il mio registratore(zoom h2) mi scarica le normali stilo(delle philips non ricaricabili)nel giro di 2 ore in registrazione, pensi che con le hybrio possa tenere almeno 4-5 ore???O mi consigli un altro tipo di batterie e relativo caricatore??Grazie
Bel giocattolino (http://www.libertybusiness.it/negozi/audiomusicarecording/php/prodotto.php?art_code=2114)! Ho visto il video, dichiara 4 ore con 2 alcaline, sono generosi...
Vedi se c'è una targhetta che indica il consumo di corrente massimo o in registrazione, anche nel manuale. Dividi la capacità delle pile per quel numero per avere una stima.
In genere le alcaline reggono molto meno delle nimh ricaricabili (da 2000-2700) in apparecchi ad alto consumo, mentre reggono molto meglio coi consumi molto bassi. Presupponendo un consumo di un certo livello le ricaricabili in genere dovrebbero darti più autonomia delle alcaline
Le ibride sono ideali per alti e bassi consumi ma abbastanza diluiti nel tempo, come per l'uso di una fotocamera, mentre nel caso di apparecchi usati continuativamente fino a esaurimento in qualche ora e volendo spremere il massimo dovresti prendere in considerazione delle 2700 di ottima qualità tipo sanyo, uniross ecc. Le hybrio si vendono anche in confezioni da 2AA se le trovi potresti provare quali vanno meglio. Le ibride hanno il vantaggio di restare ben cariche se fai un cambio al volo con un pacco scorta anche molto tempo dopo che le hai ricaricate allo scopo.
Cmq a occhio direi che rispetto alle alcaline c'è buona probabilità di ottenere le fatidiche 4-5 ore di uso continuo sia con le hybrio che con delle nimh di qualità da 2300 in su...
La differenza è minima, difatti le ibrde sono brevetto sanyo lasciato in icenza oem alle altre case come la uniross, xcui sono praticamente uguali:)
;)
CarloR1t
16-10-2008, 17:39
il delta V per essere preciso ha bisogno di componentistica di qualità, un voltmetro al millivolt, un'alimentazione stabile, dei contatti fatti bene che non generano resistenze
siccome sono tutte cose che costano, nei caricatori più economici bisogna stare attenti a quello che succede.. bisogna seguirli come dei bambini :)
Ho provato a toccare, ruotandole parecchio su se stesse, 4 pile AAA dentro al caricatore durante la ricarica senza che questo abbia provocato falsi contatti con picchi di maggior resistenza e un delta V anticipato, rischio accennato tempo fa. L'ho fatto più volte, anche qualche minuto prima della fine della carica, senza inconvenienti per nessuna pila, quindi direi che il circuito di ricarica è molto stabile e immune ai disturbi. Finora tutte le batterie si sono caricate nei tempi prevedibili dalla loro capacità senza inconvenienti, sia ibride da 800-2100 e tradizionali da 2300-2600.
frequentati
16-10-2008, 19:05
Bel giocattolino (http://www.libertybusiness.it/negozi/audiomusicarecording/php/prodotto.php?art_code=2114)! Ho visto il video, dichiara 4 ore con 2 alcaline, sono generosi...
Vedi se c'è una targhetta che indica il consumo di corrente massimo o in registrazione, anche nel manuale. Dividi la capacità delle pile per quel numero per avere una stima.
In genere le alcaline reggono molto meno delle nimh ricaricabili (da 2000-2700) in apparecchi ad alto consumo, mentre reggono molto meglio coi consumi molto bassi. Presupponendo un consumo di un certo livello le ricaricabili in genere dovrebbero darti più autonomia delle alcaline
Le ibride sono ideali per alti e bassi consumi ma abbastanza diluiti nel tempo, come per l'uso di una fotocamera, mentre nel caso di apparecchi usati continuativamente fino a esaurimento in qualche ora e volendo spremere il massimo dovresti prendere in considerazione delle 2700 di ottima qualità tipo sanyo, uniross ecc. Le hybrio si vendono anche in confezioni da 2AA se le trovi potresti provare quali vanno meglio. Le ibride hanno il vantaggio di restare ben cariche se fai un cambio al volo con un pacco scorta anche molto tempo dopo che le hai ricaricate allo scopo.
Cmq a occhio direi che rispetto alle alcaline c'è buona probabilità di ottenere le fatidiche 4-5 ore di uso continuo sia con le hybrio che con delle nimh di qualità da 2300 in su...
;)
Carlo grazie ancora,
ma purtroppo devo tormentarti ancora....
Ho fatto un giro online, ma ho trovato solo questo:
1)hong Kong
http://cgi.ebay.it/Sanyo-AA-AAA-REFRESH-2700-mAh-X4-Quick-Charger-Set-New_W0QQitemZ150279755886QQcmdZViewItem?hash=item150279755886&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
2)Regno Unito
http://cgi.ebay.it/Uniross-Sprint-1-Hour-Fast-Charger-4-x-2700mAh-AA_W0QQitemZ220291511651QQcmdZViewItem?hash=item220291511651&_trkparms=39%3A1|66%3A2|65%3A3|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
3)Regno Unito
http://cgi.ebay.it/Uniross-Compact-Fast-Charger-4-x-2700mAh-AA-Batteries_W0QQitemZ220295241365QQcmdZViewItem?hash=item220295241365&_trkparms=39%3A1|66%3A2|65%3A3|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Premettendo che non mi fido ad acquistare a Hong Kong, quale di questi ti sembra il migliore?Tra i due Uniross?
Ti sarei davvero grato se potessi indicarmi qualche link anche in MP se vuoi!!
P.S Per i moderatori: nn so se potevo inserire i links,nel caso potete eliminarli!
CarloR1t
16-10-2008, 19:28
Figurati :)
I link non sarebbero permessi per evitare di fare pubblicità, anche se qui la penuria di modelli reperibili è tale che i link hanno valore per lo più informativo. Cmq ormai li ho visti e i link non servono più.
Le descrizioni ebay non sono sempre accurate ma il primo sanyo dovrebbe avere delta su ogni pila dato che dice che ne può caricare 1-4. Da hong kong però ci vuole più tempo e la dogana è in agguato.
Lo sprint da 1 ora non essendo ventilato è forse un po' troppo rapido ma ha il delta sulla singola pila e qualcuno l'ha preso e potrebbe dire come si trova. I caricatori più rapidi inoltre hanno sempre un trasformatore pesante.
L'altro (se non nessuno) a parte la dotazione di pile di qualità non mi pare preferibile al caricatore 808f (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098) che ho preso.
In ogni caso la gamma uniross, sia nimh 2300-2700 che hybrio e tutti i caricatori più o meno rapidi si trovano facilmente nei negozi italiani (eur@nics, mediaw@...ecc.) quindi non è necessario che li ordini all'estero pagando la spedizione senza una garanzia sfruttabile in caso di problemi. ;)
Figurati :)
I link non sarebbero permessi per evitare di fare pubblicità, anche se qui la penuria di modelli reperibili è tale che i link hanno valore per lo più informativo. Cmq ormai li ho visti e i link non servono più.
Le descrizioni ebay non sono sempre accurate ma il primo sanyo dovrebbe avere delta su ogni pila dato che dice che ne può caricare 1-4. Da hong kong però ci vuole più tempo e la dogana è in agguato.
Lo sprint da 1 ora non essendo ventilato è forse un po' troppo rapido ma ha il delta sulla singola pila e qualcuno l'ha preso e potrebbe dire come si trova. I caricatori più rapidi inoltre hanno sempre un trasformatore pesante.
L'altro (se non nessuno) a parte la dotazione di pile di qualità non mi pare preferibile al caricatore 808f (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098) che ho preso.
In ogni caso la gamma uniross, sia nimh 2300-2700 che hybrio e tutti i caricatori più o meno rapidi si trovano facilmente nei negozi italiani (eur@nics, mediaw@...ecc.) quindi non è necessario che li ordini all'estero pagando la spedizione senza una garanzia sfruttabile in caso di problemi. ;)
Pesante in che senso?
CarloR1t
16-10-2008, 20:13
Pesante in che senso?
Per es. il mio uniross sprint da 15 minuti è ingombrante e pesante circa come un alimentatore per notebook. I rapidi da 30min o 1 ora saranno meno grossi e pesanti, comunque uno se ne rende conto in negozio predendo in mano il blister, niente di grave, ma avviso se per qualcuno ha importanza.
Cmq alle 9 ho appena attaccato al notebook il caricatore con 4 hybrio AAA appena scaricate, normalmente con queste pile ci impiega meno di 1 ora, vediamo quando ci mette via usb... :)
EDIT ha finito ora l'ultima pila altre 3 erano caricate un po' prima in pratica 4 ore contro 1 quindi 250mA per pila 1 A max da porta USB. (A meno che 'senta' l'assorbimento diverso che può fornire ogni tipo di porta e da un desktop avrebbe attinto il doppio...)
Il 600f invece che è alimentato esclusivamente da un ingresso USB 5v con alimentatore esterno da 5v, dichiara 1A per 1-2 pile e 0,5A per 3-4 pile, quindi probabilmente dovrebbe rispettare i tempi anche via pc assorbendo 2A totali dalla porta usb, in tal senso sarebbe una differenza migliorativa rispetto all'808f ma non si può dire finchè qualcuno non lo compera e lo prova. Strano che questi dati non siano indicati.
frequentati
16-10-2008, 23:02
Figurati :)
I link non sarebbero permessi per evitare di fare pubblicità, anche se qui la penuria di modelli reperibili è tale che i link hanno valore per lo più informativo. Cmq ormai li ho visti e i link non servono più.
Le descrizioni ebay non sono sempre accurate ma il primo sanyo dovrebbe avere delta su ogni pila dato che dice che ne può caricare 1-4. Da hong kong però ci vuole più tempo e la dogana è in agguato.
Lo sprint da 1 ora non essendo ventilato è forse un po' troppo rapido ma ha il delta sulla singola pila e qualcuno l'ha preso e potrebbe dire come si trova. I caricatori più rapidi inoltre hanno sempre un trasformatore pesante.
L'altro (se non nessuno) a parte la dotazione di pile di qualità non mi pare preferibile al caricatore 808f (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098) che ho preso.
In ogni caso la gamma uniross, sia nimh 2300-2700 che hybrio e tutti i caricatori più o meno rapidi si trovano facilmente nei negozi italiani (eur@nics, mediaw@...ecc.) quindi non è necessario che li ordini all'estero pagando la spedizione senza una garanzia sfruttabile in caso di problemi. ;)
Mi sta stuzzicando l'idea di prendere il Sanyo....
Meglio stilo uniross o sanyo???
Grazie Ancora
CarloR1t
16-10-2008, 23:11
Mi sta stuzzicando l'idea di prendere il Sanyo....
Meglio stilo uniross o sanyo???
Grazie Ancora
Sanyo fa una linea di pile nimh tradizionali di alta qualità ma non so se sono quelle abbinata a quel caricatore (qui (http://www.users.on.net/~mhains/Reviews.html) pare che le migliori siano le 2500) io mi intendo solo delle ibride. Le uniross che ho vanno comunque bene. Aspetta che ti risponda anche qualcuno più esperto e intanto appuriamo le specifiche del caricatore per sicurezza.
http://www.energy.sanyo.com.sg/NC-MQR03RNWEX2.asp
Dovrebbe andare bene, hanno sbagliato a indicare i tempi di carica confondendoli con quelli di refresh (che ha solo questo nuovo modello con pile da 2700) ma i tempi dovrebbero essere quelli dei bundle con pile da 2500:
http://www.energy.sanyo.com.sg/NC-MQR03N-WEX-SS.asp
Penso che dovrebbero trovarsi anche da noi però, prova a cercare: sanyo quick charger su trovaprezzi.it o kelkoo.it o sul web...
frequentati
16-10-2008, 23:28
Sanyo fa una linea di pile nimh tradizionali di alta qualità ma non so se sono quelle abbinata a quel caricatore (qui (http://www.users.on.net/~mhains/Reviews.html) pare che le migliori siano le 2500) io mi intendo solo delle ibride. Le uniross che ho vanno comunque bene. Aspetta che ti risponda anche qualcuno più esperto e intanto appuriamo le specifiche del caricatore per sicurezza.
Il sanyo dovrebbe essere questo:
http://www.onlineshop.com.sg/index.php?main_page=product_info&products_id=3706
può andare???
Grazie
CarloR1t
16-10-2008, 23:38
Il sanyo dovrebbe essere questo:
http://www.onlineshop.com.sg/index.php?main_page=product_info&products_id=3706
può andare???
Grazie
Ecco hai trovato un sito con le specifiche giuste, certamente è un buon modello vedi cos'ho detto sopra se si può trovare da noi che sarrebbe meglio
(anche perchè fuori dall'europa la dogana lo ferma e dovai pagare il 20% sul valore del pacco spedizione compresa + bolli.)
frequentati
16-10-2008, 23:45
Ecco hai trovato un sito con le specifiche giuste, certamente è un buon modello vedi cos'ho detto sopra se si può trovare da noi che sarrebbe meglio
(anche perchè fuori dall'europa la dogana lo ferma e dovai pagare il 20% sul valore del pacco spedizione compresa + bolli.)
Non so se riesco a passare in qualche store, ho cambiato città da 2 giorni...
Cmq anche con i blocchi della dogana arriva a 25-30€, e per un caricatore con 4 stilo da 2700 non mi sembra tantissimo, o sbaglio???
Grazie
CarloR1t
17-10-2008, 00:21
Non so se riesco a passare in qualche store, ho cambiato città da 2 giorni...
Cmq anche con i blocchi della dogana arriva a 25-30€, e per un caricatore con 4 stilo da 2700 non mi sembra tantissimo, o sbaglio???
Grazie
Cmq la cifra è modesta anche con la dogana ma più che un negozio vero per il sanyo mi riferivo a comperare online in italia (o europa al peggio) se si trovasse, così arriva anche molto prima. Se ti va prova anche a vedere i sony che si trovano da noi nei negozi e sono molto simili a quel sanyo.
C'è anche il dc4lcd che è un ottimo caricatore
http://www.component-shop.co.uk/html/standard.html
o il la crosse se vuoi il meglio che si trova anche da noi
frequentati
17-10-2008, 21:12
Cmq la cifra è modesta anche con la dogana ma più che un negozio vero per il sanyo mi riferivo a comperare online in italia (o europa al peggio) se si trovasse, così arriva anche molto prima. Se ti va prova anche a vedere i sony che si trovano da noi nei negozi e sono molto simili a quel sanyo.
C'è anche il dc4lcd che è un ottimo caricatore
http://www.component-shop.co.uk/html/standard.html
o il la crosse se vuoi il meglio che si trova anche da noi
Grazie per la dritta,
ma sto cercando un caricabatterie con stilo di qualità per evitare doppie spedizioni...
O la max un rivenditore che abbia anche stilo come sanyo o uniross...
Cmq Grazie tante
CarloR1t
17-10-2008, 23:14
Grazie per la dritta,
ma sto cercando un caricabatterie con stilo di qualità per evitare doppie spedizioni...
O la max un rivenditore che abbia anche stilo come sanyo o uniross...
Cmq Grazie tante
Solo per la cronaca...il negozio col dc4lcd lo abbina anche alle eneloop sanyo (ibride) da 2000, che però dovrebbero durare un po' meno rispetto a delle 2500-2700 di ottima qualità nell'uso con scarica rapida che hai bisogno.
ciao,per sabato prossimo devo prendere delle nuove batterie ricaricabili per una fuji a600.
attualmente ho delle energizer da 2500mHa ma non sono durate tantissimo,ora non tengono piu la carica e anche da nuove non erano il massimo.
le caricavo che il suo caricatore compreso nelle batterie.
vorrei prendere delle ricaricabili un po piu buone e che durino di piu.
in principio ho pensato a quelle al litio,ma non sono ricaricabili.
ho visto che ci sono le varta,modello professional ricaricabili,da 2700mha e il suo caricatore...
sono queste:
http://www.varta-consumer.it/content.php?path=/707_1191510814.html&domain=www.varta-consumer.it
secondo voi sono buone?
purtroppo non saprei dove trovarle visto che sul sito non c'è l'elenco rivenditori.
in alternativa,in base alla vostra esperienza,potete consigliarmi qualcos'altro?
grazie ciao
Io le ho prese la settimana scorsa, ma devo ancora testarle. Leggendo gli ultimi post ho scoperto l'esistenza di ricaricabili ibride: hanno una capacita' leggermente inferiore a quelle "classiche", ma si autoscaricano meno e sono un po' meno delicate.
si ho visto,ma dicono di prenderle se si fotografa di tanto in tanto....se si fa uso continuo dicono di prenderle di buona qualità da 2500-2700 mha....
solo che non saprei cosa prendere come marca....
cmq ne sto leggendo bene su vari forum di queste uniross hybrio....ma non capisco una cosa:
ok che mantengono la carica quando non sono utilizzate,ma quando si usano,durano abbastanza oppure si scaricano in fretta?
perchè non è male che non si scaricano se non si utilizzano,ma è piu importante secondo me se durano di piu quando sono in uso....
CarloR1t
18-10-2008, 18:50
si ho visto,ma dicono di prenderle se si fotografa di tanto in tanto....se si fa uso continuo dicono di prenderle di buona qualità da 2500-2700 mha....
solo che non saprei cosa prendere come marca....
cmq ne sto leggendo bene su vari forum di queste uniross hybrio....ma non capisco una cosa:
ok che mantengono la carica quando non sono utilizzate,ma quando si usano,durano abbastanza oppure si scaricano in fretta?
perchè non è male che non si scaricano se non si utilizzano,ma è piu importante secondo me se durano di piu quando sono in uso....
In entrambe le cose le ibride sono superiori a meno di scaricare le pile in giornata (ma quanti lo fanno con una fotocamerà?) o pochi giorni (non saprei dire quanto dipende anche dall'apparecchio) e comunque solo paragonandole con 2500-2700 di otttima qualità. Le nimh ibride risultano con capacità superiore ai 2000-2100 dichiarati al contrario delle pile nimh tradizionali che sono molto più gonfiate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23536227&postcount=716
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24389376&postcount=1085
Io ormai consiglio solo quelle, tranne eccezioni come il caso sopra del registratore di frequentati, vedi un po' i miei test in fondo al post informativo nella mia firma e quelli di altri e giudica tu le prestazioni. ;)
mi sono convinto a prenderle.....però c'è un problema,non riesco a trovarle insieme al caricabatterie.
ho visto che della uniross c'è l'xpress 300 che per caricare le hybrio ci mette 8 ore,quindi è a carica lenta,ottimo per mantenere efficaci le celle delle batterie.
mi pare che questo caricatore sia in commercio con 4 aa hybrio a circa 20 euro,ma non riesco a trovarlo,nemmeno sul web....
domani provo da med.....ld e da da.ty ma non so se riuscirò a trovarlo...avete qualche suggerimento su dove poterlo trovare?
CarloR1t
18-10-2008, 19:47
mi sono convinto a prenderle.....però c'è un problema,non riesco a trovarle insieme al caricabatterie.
ho visto che della uniross c'è l'xpress 300 che per caricare le hybrio ci mette 8 ore,quindi è a carica lenta,ottimo per mantenere efficaci le celle delle batterie.
mi pare che questo caricatore sia in commercio con 4 aa hybrio a circa 20 euro,ma non riesco a trovarlo,nemmeno sul web....
domani provo da med.....ld e da da.ty ma non so se riuscirò a trovarlo...avete qualche suggerimento su dove poterlo trovare?
I caricatori e le pile uniross hybrio si trovano un po' ovunque (euronics, unieuro, ecc.) L'xpress 300 ce l'ho anch'io, come modello non fa danni e va bene nel suo genere, ma non è granchè come caricatore, se posso consigliarti cerca un La Crosse 700 o 900, oppure se sei disposto a comperare all'estero conosciamo un paio di negozi inglesi che tengono caricatori con controllo sulla singola pila (delta v) che sono l'ideale, abbinabili alle ibride uniross hybrio o sanyo eneloop.
Vedi il link che ho suggerito sopra a frequentati per abbinare l'ottimo caricatore dc4lcd + eneloop, oppure cerca il negozio ebay quality discounts ltd che ha gli altrettanto buoni caricatori sch 808F e 600F (http://www.spowerking.com/products.asp) e le uniross hybrio a metà prezzo.
Ho appena preso l'808f (14 euro) e finora non me ne pento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098
il tutto mi servirebbe per sabato prossimo,cmq comprando su ebay non è on problema anche se è all'estero.
al max uso delle batterie normali e a novembre quando andrò ancora via userò le nuove....
comprando su questo sito che mi hai linkato,si paga qualche tassa per la dogana?
tempi di consegna?
p.s. sto guardando adesso in negozio uk su ebay,ho trovato il blist da 4 pile uniross hybrio,ma non consegna in italia....ho cercato il caricatore che hai preso anche te ma non lo trovo....
CarloR1t
18-10-2008, 20:34
il tutto mi servirebbe per sabato prossimo,cmq comprando su ebay non è on problema anche se è all'estero.
al max uso delle batterie normali e a novembre quando andrò ancora via userò le nuove....
comprando su questo sito che mi hai linkato,si paga qualche tassa per la dogana?
tempi di consegna?
p.s. sto guardando adesso in negozio uk su ebay,ho trovato il blist da 4 pile uniross hybrio,ma non consegna in italia....ho cercato il caricatore che hai preso anche te ma non lo trovo....
Non c'è dogana dall'inghilterra, a me qd ha consegnato in 10 giorni...
Al momento disponi un caricatore anche lento? Perchè per le ibride va bene qualunque caricatore per nimh (pure per nicd, se uno non le lascia inserite troppo a lungo in mantenimento, dato che i caricatori per nicd usano una corrente di mantenimento più alta)
frequentati
18-10-2008, 21:02
Non c'è dogana dall'inghilterra, a me qd ha consegnato in 10 giorni...
Al momento disponi un caricatore anche lento? Perchè per le ibride va bene qualunque caricatore per nimh (pure per nicd, se uno non le lascia inserite troppo a lungo in mantenimento, dato che i caricatori per nicd usano una corrente di mantenimento più alta)
Carlo io mi sono deciso ad acquistare il fujicell in confezione singola e poi da un altro venditore le sanyo 2700 mah...
speriamo di aver fatto la scelta giusta!!
Grazie tante, senza di te non ce l'avrei fatta!!
P.S Quanto costa comprensivo della spedizione?Grazie
come caricatore ho quello dell'energizer che carica 4 AA o 4 AAA
dice: charge only batteries label as rechargeable nickel-metal hybride (NiMH)
specifiche:
imput: AC 100-240V 50-60 Hz 6W
output: DC 2,8V 360 mAx2(AA)
DC 2,8V 120mAx2(AAA)
(per channel)
può andar bene? in italia spedisce?
perche c'è scritto in tutto il mondo,ma andando a selezionare italia per calcolare le spese,non c'è...
ci sono grosse differenze tra il modello 600 e 800?(il 600 costo 3 euro in piu)
ma questi caricatori sono a carica lenta o veloce?
indicativamente per 2 AA dice 2,5 ore.....è lenta o veloce?
il caricatore arriva a casa con spina uk o europea?
il tutto mi servirebbe per sabato prossimo,cmq comprando su ebay non è on problema anche se è all'estero.
al max uso delle batterie normali e a novembre quando andrò ancora via userò le nuove....
comprando su questo sito che mi hai linkato,si paga qualche tassa per la dogana?
tempi di consegna?
p.s. sto guardando adesso in negozio uk su ebay,ho trovato il blist da 4 pile uniross hybrio,ma non consegna in italia....ho cercato il caricatore che hai preso anche te ma non lo trovo....
In alternativa alle Hibryo si trovano facilmente con il caricatore anche le Varta ready2use che sono ugualmente ibride e si distinguono dalle varta nimh tradizionali x la scritta ready2use sul blister e sulla batteria e una linea rossa vicino al polo negativo ;).
Queste io le ho viste in 2 catene diverse di ipermercati.
dimenticavo: si trovano col caricatore anche le sbs biready che usano la stessa tecnologia xcui pija le prime che trovi senza pensarci troppo;)
CarloR1t
18-10-2008, 22:53
Rispondo a entrambi...
Si questi caricatori non sono lenti come l'xpress300 ma nemmeno ultrarapidi, una carica tra 500ma e 1a va molto bene per le AA e facilita la rilevazione del delta v, considera che non scalda niente le pile tranne che gli ultimi minuti quando le stacca una a una, quindi nel complesso le scalda anche meno del x300 o del tuo energizer.
Che cmq va bene provvisoriamente se vuoi aspettare...
Forse è solo un po' rapido per le AAA, un ora circa, sarebbe meglio la metà cmq non è certo come gli ultrarapidi da 15-30minuti, e anche per queste vale il discorso che appena son cariche le stacca, quindi non restano a rosolare seppur poco come nei caricatori lenti senza rilevazione delle pile cariche ma solo con un timer..
La spina dei caricatori è inglese, ma vedi in fondo alla mia recensione del sch808 come risolvere con una spina italiana o un adattatore per presa europea (tedesca presumo) che puoi provare a chiedere al venditore, solo nel caso prendi il 600.
Per l'808 infatti non c'è bisogno di adattatori, l'alimentatore è integrato nel caricatore e usa un cavetto con presa a 8 tipo radio stereo portatile universale e facilissimo da sostituire, si può anche cambiare spina al cavetto in dotazione con spina uk ma è un po' cortino 75cm.
Per la spedizione noto la mancanza non solo dell'italia ma di tutti i paesi europei, strano sarà un errore, non so se del selettore di ebay o del venditore, non mi ricordo com'era quando ho ordinato ma mi pare che fosse automaticamente selezionata l'italia, fai che chiedere al venditore già che ci sei se combini la spedizione di più articoli.
x frequentati conviene infatti prendere almeno un pacco di hybrio aa visto che sono a metà prezzo e le userai di sicuro per qualcosa e molto probabilmente basteranno anche per il registratore digitale (delle 2700 a patto che siano veramente ottime il che è raro ti daranno solo un extra di un quarto d'ora o poco più...)
Cmq è sicuro che spedisce anche da noi a prezzi modici, ho pagato 25 euro per l'808 + 4 hybrio AAA e spedizione.
x @le81 per i prezzi dei caricatori da soli il 600 viene un euro e mezzo meno dell'808...
Il vantaggio del 600 è il trasformatorino esterno 5v con presa usb che alimenta il caricatore, ma è utile anche per alimentare altre periferiche usb, trasformatorino che nei negozi ho visto tra i 10 e 20 euro!
Però il 600 non l'ha collaudato nessuno finora e dichiara tempi uguali all'808 con 1-2 pile, ma il doppio con 3-4 pile.
Tuttavia col mio 808 ho notato che per caricare 4 pile via 5v usb impiega 4 volte il tempo ossia 250mA x4 = 1A, collegato al portatile, e non so come faccia il 600 a fare di meglio, a meno di assorbire il doppio 2A. Ma come fa se il trasformatorino usb è dichiarato 5v 800mA?
Insomma chiederei al venditore prima di prenderlo, l'avrà certamente collaudato e ci sarà una spiegazione, i tempi saranno quelli dichiarati, ma aver dubbi è lecito...
Ciry ha ragione per le marche, le ibride son tutte uguali per quel che ne sappiamo finora, il problema è solo trovarle...
Ciry ha ragione per le marche, le ibride son tutte uguali per quel che ne sappiamo finora, il problema è solo trovarle...
Da quel che sto notando (seguo le ibride da giugno) all'inizio le trovavo solo al MW le uniross, ad agosto vidi le biready all'auchan, poi a settembre le hibryo erano diminuite (trovavo solo le AAA) e solo una 15na di giorni fa sono tornate con la nuova mise (prob causa della secca) e da allora ho visto le varta sia all'iper che al gigante e le biready oltre che all'auchan le ho viste pure all'iper. mi manca da trovare le sanyo, le duracell e le beghelli
ho visto sul negozio che mi hai linkato che il 600 lo vende già con 4 AA e con spedizione italia a circa 27 euro tutto compreso,mentre l'808 ha solo le AAA e in piu non da spedizione italia.
se va bene anche il 600 potrebbe andare....ma funziona bene rispetto all'808?
del 600 non ho capito la storia dell'alimentatore,è esterno?
al cavetto originale con la spina uk,non si può tagliare e metterne una europea?
in sostanza tra 600 e 808 cosa cambia?
in negozio qui da noi,esempio me......ld,si trova?
CarloR1t
19-10-2008, 13:44
Da quel che sto notando (seguo le ibride da giugno) all'inizio le trovavo solo al MW le uniross, ad agosto vidi le biready all'auchan, poi a settembre le hibryo erano diminuite (trovavo solo le AAA) e solo una 15na di giorni fa sono tornate con la nuova mise (prob causa della secca) e da allora ho visto le varta sia all'iper che al gigante e le biready oltre che all'auchan le ho viste pure all'iper. mi manca da trovare le sanyo, le duracell e le beghelli
Finora invece ho visto solo hybrio e alcapower e da euronics le hybrio a 9.90 sia per le AA che le AAA, si vede che sperimentano coi prezzi...
ho visto sul negozio che mi hai linkato che il 600 lo vende già con 4 AA e con spedizione italia a circa 27 euro tutto compreso,mentre l'808 ha solo le AAA e in piu non da spedizione italia.
se va bene anche il 600 potrebbe andare....ma funziona bene rispetto all'808?
del 600 non ho capito la storia dell'alimentatore,è esterno?
al cavetto originale con la spina uk,non si può tagliare e metterne una europea?
in sostanza tra 600 e 808 cosa cambia?
in negozio qui da noi,esempio me......ld,si trova?
I due caricatori si offerti anche da soli, cerca nel negozio usando termini corrispondenti a come vengono chiamati nelle inserzioni per es.: super fast lcd
Tieni presente che non sono mai chiamati con la sigla del produttore SPowerKing SCH-808F e SCH-600F benchè questa indicazione ci sia sui blister Fujicell o Extreme che sono i marchi commerciali con cui sono venduti.
Quello che vi spedisce non ha attinenza con l'immagine nell'inserzione, io ho acquistato da un inserzione col blister extreme ma ho ricevuto un blister fujicell, se proprio avete preferenze dovete chiederlo al venditore. Sono identici cmq.
Quei caricatori non si trovano in Italia che io sappia, solo all'estero in giappone ecc. a meno di chiedere a un negozio locale di procurarli. Leggi tra le ultime pagine trovi molte informazioni e sul sito www.spowerking.com (il costruttore) le specifiche in dettaglio.
http://www.spowerking.com/pro_001.asp
http://www.spowerking.com/pro_003.asp
Riassumendo le differenze chiave:
Design ovviamente, anche del display che nel 600 pare essere più piccolo. Il 600F è un modello più recente (http://www.spowerking.com/newproducts.asp).
808F alimentatore 100-240v integrato con presa universale per cavetto radio '8'
600F alimentazione via presa USB e ali esterno 100-240v 5v 800mA molto piccolo (http://www.spowerking.com/products3.asp). (che qui costa 10-20 euro solo lui...)
808F cavetto universale con spina UK sostituibile molto facilmente.
600F Alimentatore piccolo con spina UK non sostituibile (richiede adattatore da 1-2 euro o la presa che ho già spiegato...)
808F carica da rete 1A per tutte le combinazioni 1-4 pile AA o AAA
600F carica da rete 1A per 1-2pile AA o AAA, 0,5A per 3-4 pile
Riguardo ai miei dubbi precedenti su come faccia il 600 a caricare con 1A 2 pile o 3-4 con 0,5A (quindi 2A totali) con un ali da meno di 1A si spiega forse col fatto che le pile sono collegate in serie.
Purtroppo, almeno per l'808, il collegamento usb è lento, dal mio notebook ha preso solo 250mA e impiegato un tempo quadruplo per 4 AAA, a meno che senta la potenza disponibile dalla prese usb e collegandolo a una sorgente più potente (desktop o ali 5v) avrebbe impegato meno, non lo so. Cmq la carica via pc non ha molto senso.
Caratteristiche uguali
Delta V per singola pila
Pulsante per selezionare la fase di carica o di scarica (refresh) per tutte le pile (impossibile scaricarne una mentre se ne ricarica un'altra come sui la crosse)
Tempi di refresh (scarica) molto lunghi per 1-3pile, specie AA anche 12 ore. Più veloce nel caso di 2-4 pile (per via del circuito interno, vedi recensione giapponese e commento di marchigiano di qualche post fa...)
Possibilità di collegamento via usb pc e 12v auto coi cavetti in dotazione.
sono appena tornato dalla med......d e ho preso il lit panasonic composto da 4 AA infinium +caricatore dedicato.
il caricatore è questo:
http://www.panasonic-batteries.com/site/Europe/English/products/products_chargers_list.asp?iid=9
è a carica lenta perchè c'è scritto sulla confezione che ci mette 8h per la carica.
la cosa strana è che le batterie sono scariche,tutte e quattro.
adesso sono sotto carica.
la cosa negativa è che non ha la possibilità di essere collegato alla rete 110V,ma solo a quella 220....
come vi sembra?
CarloR1t
19-10-2008, 19:11
Come caricatore va molto bene! Peccato per il voltaggio di rete ma se non vai in usa ecc non è un problema. Ha un trasformatore esterno o è tutto integrato? Cmq va bene, non abbinano quasi mai dei buoni modelli assieme alle pile, che cmq sono ottime, non so spiegarti perchè siano scariche, da che prova lo deduci?
Non bisogna badare al segnalatore di un apparecchio digitale che può dire che le ricaricabili sono scariche molto prima di esserlo realmente, essendo spesso tarati per il voltaggio delle alcaline le tacche scendono subito al minimo (alcuni segnalano scarico) per poi però durare a lungo, vedi il caso di Marklevi tra i test nella mia firma.
Cmq 300min son 5 ore, credo carichi a 500 o 700mA che è una corrente giusta...e avendo il delta le ricaricherà al meglio e prima se non sono veramente scariche, come credo.
adesso vedo un attimo,ormai sono sotto carica quindi aspetto che finiscano...tanto una volta cariche dovrebbe segnalare con la spia...
le uniross non le ho trovate da nessuna parte,ma avevo letto che sono identiche alle infinium della panasinic.inoltre queste avevano in cqaricatore dedicato....
dopo controllo per vedere a quanto carica e ve lo posto....
l'alimentatore è integrato nel caricatore.
per gli usa ho un adattatore che fa anche da trasformatore 110-220 ma solo per apparecchi di 50W..oltre salta il fusibile di protezione.
tenendo conto che di norma i caricatori sono a 5 o 6W,il mio convertitore da viaggio da 50W ci sta benissimo...
CarloR1t
19-10-2008, 21:03
Ne ho uno anch'io per un vecchio apparecchio che avevo preso all'estero, va bene anche se è un bel mattoncino come peso...
Cmq il caricatore è ok.
Per sapere se una marca di ibride è stata fabbricata dallo stesso oem si possono confrontare le dimensioni del cerchiolino in rilievo sul polo negativo e il cilindretto positivo, se differiscono, anche se non escluderei che lo stesso fabbricante oem usi gusci diversi ogni tanto.
Per esempio anche le mie hybrio AAA differiscono, quelle col nuovo design hanno 4 forellini intorno al cilindretto del positivo che le pile col design classico non hanno.
non so se è la discussione giusta, nel caso mi scuso per l'off topic..
ho notato che 4 delle mie batterie (Duracell NiMh da 2500mAh) hanno circa 20 giorni di autoscarica... è normale o sono da buttare? :stordita:
grazie..
In prima pagina c'è una rassegna con molti caricabatteria... mi chiedo come mai non sono menzionati gli Ansmann ( http://www.ansmann.de/cms/it/consumroot/charging-technology/battery-maintenance-stations.html ). Anche nelle altre pagine vedo che sono poco nominati... come mai? Non dovrebbero essere degli ottimi caricatori?
CarloR1t
19-10-2008, 22:16
non so se è la discussione giusta, nel caso mi scuso per l'off topic..
ho notato che 4 delle mie batterie (Duracell NiMh da 2500mAh) hanno circa 20 giorni di autoscarica... è normale o sono da buttare? :stordita:
grazie..
Dipende, con che cosa misuri che sono scariche, come accenanto sopra alcuni apparecchi si lamentano prima di altri e non sempre vuol dire che non funzionino più malgrado indichino carica bassa o finita. E non è detto che le pile siano tutte guaste, ne basta una o due molto sbilanciate a causare il 'low battery'.
Cmq vale sempre il consiglio di passare alle nimh ibride, per tutti gli usi prolungati oltre qualche giorno non ci sono paragoni, tutte le info nella mia firma e nella pagina/post precedenti. ;)
In prima pagina c'è una rassegna con molti caricabatteria... mi chiedo come mai non sono menzionati gli Ansmann ( http://www.ansmann.de/cms/it/consumroot/charging-technology/battery-maintenance-stations.html ). Anche nelle altre pagine vedo che sono poco nominati... come mai? Non dovrebbero essere degli ottimi caricatori?
Ne abbiamo parlato, anch'io, segnalando pure negozi, non ho notato se mancano gli ansmann in prima pagina, cmq c'è una discussione apposita sui caricatori un po' abbandonata (doveva chiudere ma è ancora lì) vedi se abbiamo postato qualcosa anche lì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461
Comunque tra gli ansmann ci sono ottimi caricatori con delta per singola pila anche se un po' più cari, forse anche per questo difficilmente preferiti ai la crosse o maha almeno per le pile AA. Più attraenti invece per chi carica anche pile formato torcia specie adesso che arrivano anche le eneloop in formato C e D.
Finora invece ho visto solo hybrio e alcapower e da euronics le hybrio a 9.90 sia per le AA che le AAA, si vede che sperimentano coi prezzi...
Sinceramente manco io fino a una decina di giorni fa avevo trovato le varta, poi probabilmente con le nuove forniture sono comparse
CarloR1t
20-10-2008, 20:08
Sinceramente manco io fino a una decina di giorni fa avevo trovato le varta, poi probabilmente con le nuove forniture sono comparse
Aggiungo alla lista i negozi che hai indicato, anche se ogni tanto cambiano marca dovrebbero tenerne almeno una.
Ieri ho scaricato e ricaricato coll'808 2 AAA hybrio via usb e la carica ci ha messo meno della metà 1 ora e 45 invece di 4 ore 10 che aveva impiegato per 4 AAA. Non capisco bene come regola corrente e tempi, cmq entrambe le pile hanno finito di caricarsi nell'arco di 1 minuto.
siccome non ho voglia di leggere tutte le 51 pag, qualcuno ha letto o sa come sono le sony? buone, decenti, o fanno ca****? sono queste http://www.sony.it/product/bat-rechargeable-batteries/nhaab4e
Inoltre volevo prendere questo caricatore http://www.sony.it/product/bat-chargers/bcg34hld4l
motivo: trovo tutto dal fornitore del negozio di mio padre, quindi risparmio qualcosa.
Invece su ebay ho trovato a buon prezzo le GP, ma non ho trovato il loro caricatore; se dovessi prendere queste, quale marca consigliate?
NB: non ho problemi di tempo di carica, vanno bene anche 6-8-10 ore
Ho preso oggi il caricabatterie Uniross X-Press 300 con 4 Stilo Uniross Hybrio a 23€ da Mediamondo per il flash Canon 430ex II.. speriamo bene, vi saprò dire come va il tutto.
Una domanda: sulle istruzioni dicono che la carica per le Hybro è di 8 ore. Quando sono cariche il caricabatteria si stacca da solo? Le istruzioni non sono chiare, parlano di un timer automatico che dopo 9 ore fa passare il caricabatterie in modalità carica di mantenimento.. che è??
..la risposta è nel thread stesso (perdonatemi se non mi sono letto tutte le 61 pagine..)
Quindi la carica di mantenimento serve solo a livellare le pile?
Serve anche a quello, se non sono troppo sbilanciate da richiedere troppo tempo, la corrente è talmente bassa che non so quanto ci vorrebbe altrimenti ma in ogni caso non si surriscaldano in mantenimento. Serviva anche per tenere le batterie cariche, specie le nicd, fino al momento dell'uso, cosa che oggi non serve più con le pile giuste...
siccome non ho voglia di leggere tutte le 51 pag, qualcuno ha letto o sa come sono le sony? buone, decenti, o fanno ca****? sono queste http://www.sony.it/product/bat-rechargeable-batteries/nhaab4e
Inoltre volevo prendere questo caricatore http://www.sony.it/product/bat-chargers/bcg34hld4l
motivo: trovo tutto dal fornitore del negozio di mio padre, quindi risparmio qualcosa.
Invece su ebay ho trovato a buon prezzo le GP, ma non ho trovato il loro caricatore; se dovessi prendere queste, quale marca consigliate?
NB: non ho problemi di tempo di carica, vanno bene anche 6-8-10 ore
Come caricatore a mio parere,ti consiglio un Uniross X Press 300,il prezzo bene o male è equivalente...
CarloR1t
23-10-2008, 20:13
siccome non ho voglia di leggere tutte le 51 pag, qualcuno ha letto o sa come sono le sony? buone, decenti, o fanno ca****? sono queste http://www.sony.it/product/bat-rechargeable-batteries/nhaab4e
Inoltre volevo prendere questo caricatore http://www.sony.it/product/bat-chargers/bcg34hld4l
motivo: trovo tutto dal fornitore del negozio di mio padre, quindi risparmio qualcosa.
Invece su ebay ho trovato a buon prezzo le GP, ma non ho trovato il loro caricatore; se dovessi prendere queste, quale marca consigliate?
NB: non ho problemi di tempo di carica, vanno bene anche 6-8-10 ore
Per che uso ti servono le pile? Per scaricarle tutte in giornata poco più, oppure ti serve che restino cariche per un periodo più lungo con le massime prestazioni?
Nel primo caso puoi prendere in considerazione delle nimh 2500-2700, ma solo se sono di ottima qualità, nel secondo caso prendi le nimh ibride nella mia firma. Se avete contatti con un fornitore verificate quali hanno, anche perchè ben presto o quando la gente se ne accorgerà resteranno sul mercato solo quelle, leggi un po' nella firma per capire il perchè.
Restando su Sony per esempio, al posto di quelle che hai indicato col cartoncino arancio preferirei le ibride col cartoncino azzurro:
http://www.sony.it/product/bat-rechargeable-batteries/nhaab4k
Per il caricatore, sarebbe meglio uno con canale delta v per ogni pila, ma anche quelli lenti a coppie inizialmente vanno bene se non mescoli le coppie e le ricarichi quando sono quasi scariche e non troppo prima per non sovraccaricarle.
Ho preso oggi il caricabatterie Uniross X-Press 300 con 4 Stilo Uniross Hybrio a 23€ da Mediamondo per il flash Canon 430ex II.. speriamo bene, vi saprò dire come va il tutto.
Una domanda: sulle istruzioni dicono che la carica per le Hybro è di 8 ore. Quando sono cariche il caricabatteria si stacca da solo? Le istruzioni non sono chiare, parlano di un timer automatico che dopo 9 ore fa passare il caricabatterie in modalità carica di mantenimento.. che è??
..la risposta è nel thread stesso (perdonatemi se non mi sono letto tutte le 61 pagine..)La carica del mio x300 dura circa 9 ore per le AA, non ricordo la AAA...
Sappi che c'è un errore di stampa nelle istruzioni (se non l'hanno ancora corretto), il led per ciascuna coppia è verde fisso in ricarica e si spegne quando sono cariche. Non lampeggia o altro. La durata è stabilita da un timer e vale per le pile copmletamente scariche o quasi, per ricaricare pile mezze cariche sarebbe meglio un caricatore a canale singolo con rilevazione della carica effettiva (delta v). Cmq l'x300 l'ho usato per tempo senza inconvenienti, magari inizialmente le pile lasciale inserite qualche ora anche dopo che si spengono i led, così da 'livellare' la carica al meglio in mantenimento...poi si mantengono molto bilanciate, anche per te vale di non mischiare le batterie con un caricatore del genere, vanno usate sempre le stesse per lo stesso apparecchio per non sbilanciarle, tranne per qualche emergenza.
Per il mantenimento hai capito, se hai altri dubbi chiedi pure altrimenti cosa ci stiamo a fare qui... ;)
CarloR1t
23-10-2008, 20:43
Anche Alcava fa dei caricatori con isngoli canali delta v, essendo una ditta italiana (che presumo li ritarga solo, come per le pile ibride All in One) dovrebbero potersi trovare facilmente nei negozi di elettronica:
http://www.alcava.it/Italia/pni-cd-mh.htm
http://www.alcapower.it/shop/index.php?cPath=25_72
anche per te vale di non mischiare le batterie con un caricatore del genere, vanno usate sempre le stesse per lo stesso apparecchio per non sbilanciarle, tranne per qualche emergenza.
Per il mantenimento hai capito, se hai altri dubbi chiedi pure altrimenti cosa ci stiamo a fare qui... ;)
Anche così non è che siano equilibrate, a me capita spesso che delle batterie che escono dallo stesso apparecchio abbiano un discreto dislivello di carica:)
CarloR1t
23-10-2008, 21:22
Anche così non è che siano equilibrate, a me capita spesso che delle batterie che escono dallo stesso apparecchio abbiano un discreto dislivello di carica:)
Quanto dislivello? Magari capiamo il perchè... :)
Da quel che ho sentito, almeno per le ibride, hanno quasi sempre valori simili al secondo decimale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24389376&postcount=1085), a meno che sono quasi scariche ovvero sotto quella soglia in cui la tensione crolla e allora se una pila ha raggiunto prima quella soglia un disivello maggiore è certamente possibile. La tensione in certe condizioni non è sempre indicativa, per individuare quale ci vorrebbe un caricatore capace di fare il test delle capacità. Ce ne può anche essere una difettosa o meno capiente...
Per che uso ti servono le pile? Per scaricarle tutte in giornata poco più, oppure ti serve che restino cariche per un periodo più lungo con le massime prestazioni?
Me ne servono 16 in totale da mettere su flash di appoggio da usare per fotografare in grotta; quindi direi che siamo nel primo caso.
Siccome so che ne esistono una marea di marche e modelli e ho visto che il fornitore del nostro negozio ha queste Sony che non mi sembrano male; il caricatore + 4AAx1700 mAh lo pago 13€, un blister da 4AAx2500 mAh 9€, ed in più evito di sbattermi in giro per cercarne delle altre. Volevo sapere se erano una buona scelta, tutto quà.
Altrimenti volevo optare appunto per le GP che trovo su ebay ma non so a che caricatore abbinarle.
Venerdì vado da un altro fornitore e vedo cosa ha lui in casa, intanto mi faccio un pò di cultura.
CarloR1t
23-10-2008, 23:58
Me ne servono 16 in totale da mettere su flash di appoggio da usare per fotografare in grotta; quindi direi che siamo nel primo caso.
Siccome so che ne esistono una marea di marche e modelli e ho visto che il fornitore del nostro negozio ha queste Sony che non mi sembrano male; il caricatore + 4AAx1700 mAh lo pago 13€, un blister da 4AAx2500 mAh 9€, ed in più evito di sbattermi in giro per cercarne delle altre. Volevo sapere se erano una buona scelta, tutto quà.
Altrimenti volevo optare appunto per le GP che trovo su ebay ma non so a che caricatore abbinarle.
Venerdì vado da un altro fornitore e vedo cosa ha lui in casa, intanto mi faccio un pò di cultura.
Se cerchi qualche pagina indietro (non so quante) c'è un altra persona qui tra noi che le usa in grotta, anche se lui discende più che fotografare e le usa nelle lampade led, ha preso pacchi di ricaricabili ibride e litio usa e getta di scorta, mi pare, assolutamente non nimh normali, dato che non ha senso rischiare se dalla luce dipende la sua vita. Se fotografi solo in grotta non c'è la stessa vitale esigenza di affidabilità, ma in ogni caso prenderei ibride per il flash.
Leggi qui: :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23536227&postcount=716
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24389376&postcount=1085
Il resto in sign... ;)
Come caricatori vedi i La Crosse 700 e 900 anche se costano di più...
Quindi potrei prendere un La Crosse 700 con 16 batterie ibride, ma di quale marca? Anche le Sony allora? O meglio le loro (non se se fanno anche batterie). Esistono anche da 8 posti, visto che minimo uso 6/8 batterie e quindi dovrei prendere 2 caricatoi, e le spese lievitano...
CarloR1t
24-10-2008, 00:45
Quindi potrei prendere un La Crosse 700 con 16 batterie ibride, ma di quale marca? Anche le Sony allora? O meglio le loro (non se se fanno anche batterie). Esistono anche da 8 posti, visto che minimo uso 6/8 batterie e quindi dovrei prendere 2 caricatoi, e le spese lievitano...
Perchè non suggerite al vostro fornitore di importare i caricatori Maha:
http://www.mahaenergy.com/store/listCategoriesandProducts.asp?idcategory=11
I clienti italiani non mancherebbero, al momento non esiste un concessionario italiano (il più vicino è in Romania) sebbene siano tra i migliori caricatori.
http://www.mahaenergy.com/store/buy.asp
Per le tue esigenze vedi il C800S e C801D...
Hanno anche la linea di pile ibride Imedion:
http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=426
Altrimenti per restare da noi vedi questo Alcava/Alcapower AP6988:
http://www.alcava.it/Italia/pni-cd-mh.htm#AP6988
Il prezzo non lo so bisogna registrarsi o chiedi a loro.
Per le pile sono tutte uguali, le ibride sono fabbricate su licenza Sanyo da pochi produttori OEM (Sanyo, Panasonic, Yuasa...) e ritargate per tutti, non abbiamo riscontrato differenze finora sono tutte uguali.
Anche Alcapower fa la linea ibride All In One, l'avrai vista elencata nella firma...
http://www.alcava.it/Italia/allinone.htm
se ordini da loro ti prendi queste pile in un unica spedizione. Io le ho provate finora 4AA e 4AAA con ottime prestazioni come le Uniross Hybrio, le più diffuse. E' anche possibile che il vostro fornitore abbia questa marca o sia disposto a tenerla visto che è italiana.
Ci sono anche i caricatori Ansmann (e le loro ibride Maxe) ma gli ottimi modelli per ricaricare 8 pile costano un po' cari:
http://www.ansmann.de/cms/it/consumroot/charging-technology.html
Per le sony ho già indicato prima quali prendere...
In alternativa puoi considerare di prendere entrambi questi due caricatori di cui abbiamo parlato molto nelle pagine precedenti:
http://www.spowerking.com/pro_003.asp (prova e foto... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098))
http://www.spowerking.com/pro_001.asp
Li trovi dal negozio ebay inglese quality discounts asseme alle hybrio a un ottimo prezzo.
Buonanotte :ronf:
Quanto dislivello? Magari capiamo il perchè... :)
Da quel che ho sentito, almeno per le ibride, hanno quasi sempre valori simili al secondo decimale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24389376&postcount=1085), a meno che sono quasi scariche ovvero sotto quella soglia in cui la tensione crolla e allora se una pila ha raggiunto prima quella soglia un disivello maggiore è certamente possibile. La tensione in certe condizioni non è sempre indicativa, per individuare quale ci vorrebbe un caricatore capace di fare il test delle capacità. Ce ne può anche essere una difettosa o meno capiente...
Sto parlando di hybrio aaa nuove (3o-4o ciclo) e il dislivello e' sui 200mAh, in seguito le ho testate le batterie di quel pacchetto e sono risultate praticamente identiche:)
Perchè non suggerite al vostro fornitore di importare i caricatori Maha:
http://www.mahaenergy.com/store/listCategoriesandProducts.asp?idcategory=11
I clienti italiani non mancherebbero, al momento non esiste un concessionario italiano (il più vicino è in Romania) sebbene siano tra i migliori caricatori.
Come ti quoto, pure io l'avrei preso se non avessi dovuto prenderlo extracomunitarialmente :(
Ho dovuto ripiegare sul lacrosse 900 coi suoi vizi :rolleyes:
Come ti quoto, pure io l'avrei preso se non avessi dovuto prenderlo extracomunitarialmente :(
Ho dovuto ripiegare sul lacrosse 900 coi suoi vizi :rolleyes:
Quali "vizi" ha il lacrosse 900 ?
puoi considerare di prendere entrambi questi due caricatori di cui abbiamo parlato molto nelle pagine precedenti:
http://www.spowerking.com/pro_003.asp (prova e foto... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098))
http://www.spowerking.com/pro_001.asp
Li trovi dal negozio ebay inglese quality discounts asseme alle hybrio a un ottimo prezzo.
Penso che mi orienterò sul SPK SCH600F, trovato in questo negozio sui 20€; non volevo acquistare oltreoceano (quindi i Maha esclusi, anche se avrei voluto quello da 8 posti) e i LaCrosse si pagano più di 50€ spediti, e visto che me ne servono 2 la spesa lieviterebbe troppo (visto che oltretutto non sono per me ma per il mio gruppo...provateci voi a spiegare che avete speso 100€ di caricabatterie a gente che si compra le 3800mAh...)
Quindi:
1) Ora devo decidere se prendere batterie ibride (che ho capito essere tutte simili solo con marchi diversi) o le classiche NiMh da 2600-2700mAh, visto che il costo per 16 batterie sarebbe simile per l'uno e per l'altro tipo.
Oltretutto rileggendo l'inizio della discussione mi pareva fosse scritto che per la scarica completa in giornata (come nel mio caso usandole in uscite fotografiche) sarebbero meglio le NiMh normali e non le ibride...
2) in caso prendessi le normali NiMh la scelta cadrebbe su marche note quali Duracell, GP, Sony, Sanyo, Uniross....ma quale? i prezzi sono pressochè identici, tranne le Duracell, qualcosina più care. Ho visto anche le Fujicell ma non le conosco...hanno solo il brand diverso o sono scadenti?
In caso invece mi decidessi per le ibride quali tra Sanyo, Sony e Uniross?
realitydreamer
24-10-2008, 17:22
ciao a tutti
mi sono appena registrato e ho dato un occhiata al topic ma non riuscirò mai a leggere tutto...
vorrei chiedervi qualche consiglio.
mi servono delle pile AA per il mio nuovo flash metz 58. trattandosi di un flash molto potente succhia parecchia energia.
2-3 giorni fa ho provato a utilizzare 4 pile AA Varta 2000 mAh da 15 minuti: avete presenti quelle che si trovavano 2-3 anni fa nei negozi?
le ho caricate per bene. poi ho testato il flash. poca roba, una decina di scatti.
le ho lasciate nel flash un giorno (a flash spento). oggi ho fatto altri 7-8 scatti e puf... mi segnala già batterie scariche.
capisco benissimo che possa essere colpa dell'età delle batterie o di una sola di queste resa ormai poco utilizzabile, ma le ho sempre usate per il mouse, ricaricandole pochissime volte in 2-3 anni.
qual'è il mio problema? che tra qualche giorno dovrò fare circa 4000 foto e se non in tutte, in parte mi servirà il flash.
mi ritrovo con un tempo di ricarica a disposizione pari ad una notte, cioè 8 ore se va bene. ed un caricabatterie che ricarica in 15 minuti, sempre della varta, quello che era abbinato alle batterie di cui avevo provveduto ad acquistare qualcun'altra.
è ovvio che non posso acquistare un caricabatterie da 2-3 ore e svegliarmi a cambiare le batterie dopo ogni lasso di tempo.
ora, tenendo conto che mi serviranno almeno 12 batterie, con il caricabatterie in mio possesso ci impiegherei 6 cicli da 15 minuti cioè un ora e mezza. perfetto!
mi chiedo: (soluzione a me più gradita) esistono ancora in commercio quelle batterie varta da 15 minuti? se si costano ancora un casino come le ho pagate anni fa?
oppure qualcuno ha qualche altra idea?
vi ringrazio moltissimo fin d'ora pregandovi di rispondere non appena ne siete in grado. mi scuso per la fretta ma devo partire mercoledì e per quel giorno devo avere tutto pronto.
grazie ancora!!!
CarloR1t
24-10-2008, 17:26
Penso che mi orienterò sul SPK SCH600F, trovato in questo negozio sui 20€; non volevo acquistare oltreoceano (quindi i Maha esclusi, anche se avrei voluto quello da 8 posti) e i LaCrosse si pagano più di 50€ spediti, e visto che me ne servono 2 la spesa lieviterebbe troppo (visto che oltretutto non sono per me ma per il mio gruppo...provateci voi a spiegare che avete speso 100€ di caricabatterie a gente che si compra le 3800mAh...)
Ti riferisci al negozio che ho detto? mi pare che i 600 costino 12-13 euro l'uno...
Cmq se non sei certo, puoi prendere i 2 caricatori + 8 ibride, e 8 normali sony da 2700 dal vostro fornitore, sperando che siano di ottima qualità. Dopo che qualcuno ha misurato le reali capacità delle nimh tradizionali non saprei quanto durano di più in giornata, se molto di più o poco di più delle ibride. Non contano infatti solo le prestazioni sulla carta come un test di scarica, ma bisogna considerare a quale punto l'apparecchio decide di non funzionare più a causa mancanza di carica e calo di tensione. Le fotocamere e flash sono piuttosto esigenti.
Considera poi quanto durano dalle nostre esperienze, quanti scatti si fanno in media (leggi anche la prova di simonadl nel post nella firma) e valuta se prevedete di farne altrettanti in una sola giornata. 500 scatti sono tanti per un pacco pile, d'altra parte voi in grotta presumo userete flash molto più potenti.
Quindi:
1) Ora devo decidere se prendere batterie ibride (che ho capito essere tutte simili solo con marchi diversi) o le classiche NiMh da 2600-2700mAh, visto che il costo per 16 batterie sarebbe simile per l'uno e per l'altro tipo.
Oltretutto rileggendo l'inizio della discussione mi pareva fosse scritto che per la scarica completa in giornata (come nel mio caso usandole in uscite fotografiche) sarebbero meglio le NiMh normali e non le ibride...
2) in caso prendessi le normali NiMh la scelta cadrebbe su marche note quali Duracell, GP, Sony, Sanyo, Uniross....ma quale? i prezzi sono pressochè identici, tranne le Duracell, qualcosina più care. Ho visto anche le Fujicell ma non le conosco...hanno solo il brand diverso o sono scadenti?
In caso invece mi decidessi per le ibride quali tra Sanyo, Sony e Uniross?
Nel caso di nimh normali leggi la pagina precedente dove abbiamo parlato di sanyo, le sole che per sicurezza ti consiglierei. Sony da 2500-2700 potrebbero anche andare. Non sono l'esperto delle nimh tradizionali, dovrebbero essere altri qui a dire la loro esperienza come si sono trovati eventualmente facendo test comparativi come quello di Sector sulla effettiva carica di ogni pila. Non avrebbe molto senso prendere una marca di pile da 2700 che in realtà ne tiene meno delle ibride da 2000 che tengono 2200-2400 come le ha misurate Sector col La Crosse.
Inoltre le ibride nell'uso si sbilanciano pochissimo, ai centesimi di volt, c'è molto meno rischio di danneggirne una che si scarica precocemente rispetto alle altre, con successive perdite di prestazioni complessive, danneggiamento e necessità di cambiarle precocemente.
Ma come già detto non so dire se sono le pile giuste, di solito suggerisco le ibride per un uso più tranquillo che vorrebbe di ritrovare le pile cariche dopo qualche giorno o settimana senza ricaricarle, ci vorrebbero altre testimonianze comparative sull'utilizzo a brevissimo termine.
Anzi mi piacerebbe, per non avere pregiudzi, che anche chi ha preso le 3900 dicesse come si è trovato nel tempo, non è escluso che in certe applicazioni abbiano retto bene anche se dubito per gli usi più gravosi.
CarloR1t
24-10-2008, 17:39
ciao a tutti
mi sono appena registrato e ho dato un occhiata al topic ma non riuscirò mai a leggere tutto...
vorrei chiedervi qualche consiglio.
mi servono delle pile AA per il mio nuovo flash metz 58. trattandosi di un flash molto potente succhia parecchia energia.
2-3 giorni fa ho provato a utilizzare 4 pile AA Varta 2000 mAh da 15 minuti: avete presenti quelle che si trovavano 2-3 anni fa nei negozi?
le ho caricate per bene. poi ho testato il flash. poca roba, una decina di scatti.
le ho lasciate nel flash un giorno (a flash spento). oggi ho fatto altri 7-8 scatti e puf... mi segnala già batterie scariche.
capisco benissimo che possa essere colpa dell'età delle batterie o di una sola di queste resa ormai poco utilizzabile, ma le ho sempre usate per il mouse, ricaricandole pochissime volte in 2-3 anni.
qual'è il mio problema? che tra qualche giorno dovrò fare circa 4000 foto e se non in tutte, in parte mi servirà il flash.
mi ritrovo con un tempo di ricarica a disposizione pari ad una notte, cioè 8 ore se va bene. ed un caricabatterie che ricarica in 15 minuti, sempre della varta, quello che era abbinato alle batterie di cui avevo provveduto ad acquistare qualcun'altra.
è ovvio che non posso acquistare un caricabatterie da 2-3 ore e svegliarmi a cambiare le batterie dopo ogni lasso di tempo.
ora, tenendo conto che mi serviranno almeno 12 batterie, con il caricabatterie in mio possesso ci impiegherei 6 cicli da 15 minuti cioè un ora e mezza. perfetto!
mi chiedo: (soluzione a me più gradita) esistono ancora in commercio quelle batterie varta da 15 minuti? se si costano ancora un casino come le ho pagate anni fa?
oppure qualcuno ha qualche altra idea?
vi ringrazio moltissimo fin d'ora pregandovi di rispondere non appena ne siete in grado. mi scuso per la fretta ma devo partire mercoledì e per quel giorno devo avere tutto pronto.
grazie ancora!!!
Ormai non si può ordinare niente con spedizione entro martedì a meno di rischiare con un corriere rapido.
Caricatore a parte, su cui non saprei dirti, proverei a prendere in un negozio entro domani un pacco di nimh ibride uniross hybrio (o di altre marche nella mia firma) e uno di sanyo / sony quel che trovi di buono da 2500-2700 e nel fine settimana collaudale nel flash così ti rendi conto subito come reggono entrambi i tipi e lunedì fai la tua scelta.
In linea di massima il consiglio che vale per tutti è provare. Almeno per chi fa un uso evoluto con ben altre spese e può permettersi collaudare personalmente diversi tipi di pile, ibride incluse, giudicando da solo le prestazioni al di là dei nostri discorsi limitati, anzi magari facendoci sapere la sua esperienza per quel tipo di utilizzo.
Tutte le AA di qualità reggono le ricariche ultrarapide ventilate da 15min, anche le ibride, poi adesso siamo in inverno (a meno che parti per un posto caldo...) i soli problemi riscontrati riguardavano delle AAA.
Ti riferisci al negozio che ho detto? mi pare che i 600 costino 12-13 euro l'uno...
esatto, più le spese di spedizione...totale circa 20€
al momento IO sono orientato sulle ibride, ma devo convincere tutto il gruppo a prenderle; come dite quà, loro sono ancora convinti che "più grande è meglio è"; dovrò tenere una piccola lezione x spiegare quello che ho imparato qui...
Poi ho guardato bene dal mio fornitore; quelle che ha lui sono i blister Sony da 4AA ibride da 2000mAh (a 9€) http://www.sony.it/product/bat-rechargeable-batteries/nhaab4k
PS: noi usiamo 2 flash standard NG28, 1 a torcia sempre NG 28 e 1 piùpiccolo NG20. In una uscita facciamo sulle 50 foto.
Quali "vizi" ha il lacrosse 900 ?
nulla che ne pregiudica il funzionamento, il mio è un firmware 32.
tanto x fare un esempio se dovessi fare il test a 2 batterie con carica a 500mA, imposto la prima ed è ok, se xò inserisco la 2a batteria quando nella prima non è ancora scaduto il tempo x il cambio del settaggio, ecco che nella prima mi si resetta il settaggio passando da test 500ma a charge 200ma. xcui ogni volta che ricarico fuori dal caricamento di default (charge 200 mA) devo aspettare che scada il tempo x la regolazione prima di inserirne un'altra.
Poi non capisco xchè se metto un'altra batteria in carica non posso usare una corrente superiore a quella che c'è, x esempio se nel caricatore c'è una batteria che sta caricando a 500, x la batteria che sto mettendo posso usare solo 200 e 500 mA se invece carica a 200 posso usare solo questa corrente.
Quest'ultimo vizio è un pò limitante xchè se x caso avessi una batteria da 2000 mAh in carica lenta ma mi servisse nel frattempo che mi carichi velocemente una da 2700, mi devo attaccare.
Cmq il lacrosse rimane cmq il miglior caricatore rispetto alla dozzina di quelli che l'han preceduto :)
marchigiano
24-10-2008, 22:00
se dovessi fare il test a 2 batterie con carica a 500mA, imposto la prima ed è ok, se xò inserisco la 2a batteria quando nella prima non è ancora scaduto il tempo x il cambio del settaggio, ecco che nella prima mi si resetta il settaggio passando da test 500ma a charge 200ma. xcui ogni volta che ricarico fuori dal caricamento di default (charge 200 mA) devo aspettare che scada il tempo x la regolazione prima di inserirne un'altra.
devi tenere premuto il pulsante della nuova batteria inserita, fai il ciclo delle funzioni con "mode" e arrivato su "discharge" premi "current", dovrebbe settarti la corrente indipendentemente, ma comunque mai superiore a quella che hai già inserito
Poi non capisco xchè se metto un'altra batteria in carica non posso usare una corrente superiore a quella che c'è, x esempio se nel caricatore c'è una batteria che sta caricando a 500, x la batteria che sto mettendo posso usare solo 200 e 500 mA se invece carica a 200 posso usare solo questa corrente.
questo purtroppo è vero e dopo aver visto come è costruito il caricatore di carlo penso di capire il perchè di questo limite sul lacrosse...
per i flash consiglio le ibride o addirittura le ni-cd, 4 batterie in serie considerato quanto succhiano i flash con i condensatori che spremono fino alla fine le batterie la più debole va a zero di sicuro, consiglio di cambiarle appena i tempi di ricarica si allungano, non stare li a spremerle troppo
CarloR1t
24-10-2008, 22:59
esatto, più le spese di spedizione...totale circa 20€
al momento IO sono orientato sulle ibride, ma devo convincere tutto il gruppo a prenderle; come dite quà, loro sono ancora convinti che "più grande è meglio è"; dovrò tenere una piccola lezione x spiegare quello che ho imparato qui...
Poi ho guardato bene dal mio fornitore; quelle che ha lui sono i blister Sony da 4AA ibride da 2000mAh (a 9€) http://www.sony.it/product/bat-rechargeable-batteries/nhaab4k
PS: noi usiamo 2 flash standard NG28, 1 a torcia sempre NG 28 e 1 piùpiccolo NG20. In una uscita facciamo sulle 50 foto.
Quelle Sony vanno bene, se vuoi le ibride. Sono una tecnologia di pile nimh che ha un avvolgimento isolatore interno più efficiente che impedisce la dispersione della carica nel tempo. Questo tecnicamente. Se non dice molto a qualcuno, in grotta vi portate dietro una borraccia, un thermos o che altro per bere?
Allora fai questo esempio: le ibride sono come borracce o thermos integri. Magari se uno le lascia lì un anno un 15% evapora dal tappo chiuso, ma quello che dicono di contenere contengono, se per es sono da 2lt tengono 2lt. (cifra tonda tanto per capirsi...)
Le nimh normali invece possono essere da 2,5 o 2,7lt, ma sono bucate! Perdono subito dopo che le avete riempite (ricaricate) e lo fanno più rapidamente dei mesi che si dice, specialmente se vengono usate (come le pile in apparecchi in standby) e non lasciate lì ferme. (apparecchi anlogici spenti)
Esempi pratici dalla mia esperienza:
Vecchio cordless di casa, standby 12 ore al giorno, mezzora di telefonate
con 2 AA da 2600 3 settimane
con 2 AA ibride da 2100 5 settimane e mezzo!
Mouse desktop wireless
con 2 AA pile da 2600 3 settimane
con 2 AA ibride da 2100 4-6 mesi!
Ovviamente il vostro uso è molto diverso se tendete a scaricare un pacco o più di pile in giornata, non so quanto assorbe il vostro flash. In tal caso è evidente che in giornata anche una borraccia che gocciola ma più capiente può restituirvi di più di una meno capiente anche se non bucata.
Se trovate delle 2500-2600 di ottima qualità, purchè tengano quello che dicono, avrete certamente prestazioni migliori, un 20% in più in proporzione, quindi vi convengono, specialmente se un pacco arriva a bastare per le foto che fate in giornata senza fare cambi di pile.
Però non sempre si trovano facilmente pile nimh tradizionali di alta qualità che mantengono quello che promettono, alcune potrebbero addirittura tenere meno delle ibride da alcuni test, come quello di Sector.
Quindi se tu o i tuoi amici non avete tempo per provare tante pile e scoprire le migliori, non vi resta che fare delle prove pratiche con quelle che trovi tu. Prendi un set di 2-4 pile ibride e altrettante nimh tradizionali da 2500-2700 di una buona marca che trovi e prova a scattare col flash a vuoto finchè dura, conta gli scatti con l'una e con l'altra tecnologia di pile. E scegliete le pile che durano di più. D'altra parte se noti comunque che devi fare un cambio pile, allora non serve cercare la pila più capiente, anche le ibride che restano più bilanciate e si sfruttano e durano meglio anche come vita utile potrebbero andare bene.
Se non c'è tra voi qualcuno che ha già esperienza con entrambe le pile e sa già come vanno questi paragoni non ti resta che provare di persona. Penso che volendo fidarsi di marchi che ci tengono alla qualità come Sanyo e anche Sony puoi puntare su nimh normali da 2700 invece delle ibride, che invece sono meglio se pensate di sfruttarle anche per altri usi più prolungati nel tempo, non solo per il flash da consumare in giornata.
CarloR1t
26-10-2008, 12:40
Funziona da un anno nell'orologio da 25cm con lancette grandi senza perdere colpi, nuova da blister e mai ricaricata.
Ieri, anche se andava ancora, ho approfittato del cambio d'ora solare per ricaricarla.
L'ho messa in refresh nel SCH-808F (soglia di scarica 1,0V) e ha restituito ancora 780mA!
Io comunque continuo ad essere dell'idea che le ibride, anche se durano come carica, non convengono ad usarle dentro ad apparecchi a bassissimo consumo come orologi etc...
CarloR1t
26-10-2008, 15:19
Io comunque continuo ad essere dell'idea che le ibride, anche se durano come carica, non convengono ad usarle dentro ad apparecchi a bassissimo consumo come orologi etc...
Sono d'accordo tutto sommato, almeno in quei casi in cui durerebbero più di un anno o due meglio le alcaline, però è stato pur sempre un esperimento utile per capire quanto tengono queste nuove pile.
Sì, su quello ti do ragione.
Sono d'accordo tutto sommato, almeno in quei casi in cui durerebbero più di un anno o due meglio le alcaline, però è stato pur sempre un esperimento utile per capire quanto tengono queste nuove pile.
Quoto, anche se sto prendendo òa tendenza ad usare x questi apparecchi le litio, specie x gli apparecchi che al cambio richiedono un settaggio (sveglie, termomentri digitali con orologio), spenderò inizialmente di + ma se consideri che le alcaline energizer in un orologio a muro tiravano 6 mesi, con le litio sto a quasi 2 anni e non si lamenta ancora:D
x tutto il resto andrò a ibride tranne x quelle 2 cosette che so già che entro la settimana le scarico con cui userò le batterie a carica maggiore disponibili (2700 della varta AA e 1000 mA dell'energizer AAA.
pierge86
31-10-2008, 13:14
Ciao "Marchigiano" la tua discussione sulle pile ricaricabili è molto interessante!
Volevo farti una domanda: ho un vecchio carica batterie NI-cd universale (senza timer e senza controlli sulla carica), per intenderci, lo devo staccare io dopo X ore! La marca è:ni-cd universal battery charger MB-3505. Non so quanto sia la corrente di carica.
Posso ricaricarci batteria ni-mh ? o addirittura batterie ric al litio ?
Ho batterie duracell da 2500 mah, quante ore le devo tenere sotto carica ?
marchigiano
31-10-2008, 21:48
le ni-mh ce le carichi tranquillamente, le li-ion assolutamente no
per il tempo di carica dovresti prima trovare quanti mA eroga, vedi se c'è qualche etichetta
Tullio62
01-11-2008, 00:03
Aiuto per Problema/ arcano : :help:
Batterie ricaricabili (tante) che si scaricano dopo 2 o 3 giorni seppur inusate ed a secco !!
I fatti: Per evitare incessanti spese in famiglia ed ufficio di batterie (siamo in 6+ 6 in ufficio ) acquisto lo scorso anno circa 70 (ripeto : 70!:read: ) batterie del seguente modello modello :
FUJICELL 2600NI-MH 1,2v (HR-3UA/AA)per vari usi ...
Telecomandi, macchine fotografiche, torce, giocattoli, mouse, tastiere orologi, trasmettitori da cantiere etc....
Orbene dallo stesso venditore Blu batterie acquisto anche 2 caricabatterie da 10 posti Melchioni mod. "Winner" con alimentatore separato model PS-1208A le cui caratteristiche sono:
PRI: 230V a 50Hz 19W
Sec.: 12V 800 mA 9,6VA
La plancia che raccoglie le 10 batterie ha un unico tasto centrale la cui pressione accende 10 spie separate (1 x ogni stilo) che segnalano in rosso fisso o lampeggiante lo stato di scarica o carica e in verde la carica effettuata.
Inserendo 10 batterie le spie diventano nell'ordine:
rosso lampeggianti, (scarico)
dopo un ora circa rosso fisso (carica) anche in tempi diversi
solo dopo 36/48 ore (!) :O diventano verdi.
Immaginando la carica effettuata le pile vengono staccate ed usate regolarmente e un rilevatore (mannesmann energy check) me le ha confermate dopo l'ultima carica al 100%
Anche se usate pochissimo (diciamo 3 scatti con flash) il giorno dopo danno segni di stanchezza e dopo 24 ore anche inusate sono scariche. :confused: (in qualunque apparecchio siano state inserite ) :muro:
Anche le altre inusate batterie riposte finanche negli appositi contenitori plastici isolanti Mannesman perdono la carica in 24 ore finanche se caricati con diversi caricabatterie UNIROSS che ho acquistato in seguito per provare la differenza. :muro:
Non ho invece nessun problema con altre batterie che ho dovuto acquistare in seguito tipo Uniross - Gp.
Se qualcuno poi mi spiegasse la differenza pratica tra le stilo 1,5 ed 1,2v ne sarei grato !
Qualcuno ha avuto esperienze similari ?
Possibile che NImh da 2600 ma si scarichino finanche a secco in contenitori di parcheggio sigillati nati proprio per le batterie?
Ditemi se devo buttarle o continuare a diventare "scemo" cercando forse inutili ricariche!!:doh:
Grazie in anticipo per la pazienza e collaborazione
Tullio
CarloR1t
01-11-2008, 00:12
Sul come e perchè le nimh si danneggiano non ho abbastanza esperienza, ma essendo collegate in serie negli apparecchi che si alimentano e avendo una certa autoscarica, capita che la meno scarica vada a zero e si deteriori sempre più a ogni utilizzo in cui la si scarica con sempre maggiore calo di prestazioni. Anche 36-48 ore di ricarica è tanto, ma quanta corrente fornisce alle pile...?
Se vuoi smettere di buttare pile che si guastano e si autoscaricano comperale del tipo nel post informativo nella mia firma, costano di più ma sono un altro pianeta e per l'uso che ne fai durano molto di più delle 2600 tradizionali. Vedi i miei test e quelli di altri in fondo al post informativo.
Per le differenze tra la pile e tensione di cella 1,5v (alcaline) e 1,2v (nicd e nimh):
Le alcaline si scaricano in modo lineare scendendo di tensione mentre si scaricano.
Le nicd e nimh mantengono per quasi tutta la durata la loro tensione, scendendo di poco ,per poi crollare sotto 1v alla fine.
Per questo motivo alcuni apparecchi con un tester interno (es. a tacche) segnalano quasi subito le pile ricaricabili nicd e nimh come quasi scariche, mentre in realtà non lo sono durano tutto il tempo con una sola tacca residua.
Nicd e nimh reggono meglio e durano di più con carichi di corrente elevati rispetto alle alcaline che sono più adatte per svegliette e telecomandi a bassa corrente.
Le nicd si scaricano da sole in tempi brevi, meglio le nimh ma sempre troppo per molti usi. Le nuove nimh ibride (low self dicharge) si scaricano pochissimo, tenendo fino all'85% in un anno, tanto che vengono vendute già cariche pronte all'uso, per questo a parità di capacità (e addirittura rispetto a pile nimh di capacità superiore) durano molto di più e vanno bene praticamente per tutti gli usi.
CarloR1t
01-11-2008, 00:19
Nessuno recentemente ha comperato da quality d. e ha avuto problemi con la spedizione, comunicazioni o altro?
Ho trovato in sede un caricatore Alcava ACS-08 ad 8 posti (l'ultimo della pagina http://www.alcava.it/Italia/alcava21.htm ); può andare bene per le batterie più recenti (comprese le ibride)? Come caratteristiche qualcuno sa se è buono o meglio cambiarlo?
CarloR1t
01-11-2008, 15:26
Ho trovato in sede un caricatore Alcava ACS-08 ad 8 posti (l'ultimo della pagina http://www.alcava.it/Italia/alcava21.htm ); può andare bene per le batterie più recenti (comprese le ibride)? Come caratteristiche qualcuno sa se è buono o meglio cambiarlo?
Non va assolutamente bene perchè i prodotti su quella pagina riguardano le alcaline ricaricabili Alcava, completamente diverse come chimica e modalità di ricarica, erano un prodotto molto interressante per la bassa autoscarica ma hano scarsa capacità e reggono male le correnti, quindi non sono consigliabli da quando ci sono le ibride, che per Alcava(o Alcapower) sono queste:
http://www.alcava.it/Italia/allinone.htm
http://www.alcava.it/Italia/blistcaricat.htm
C'è sempre il caricatore da 10 posti che ti avevo segnalato:
http://www.alcava.it/Italia/pni-cd-mh.htm#AP6988
se avete un fornitore non potete farvi arrivare da Alcava (o altri) gli articoli che volete?
pierge86
02-11-2008, 00:19
Ciao "Marchigiano" la tua discussione sulle pile ricaricabili è molto interessante!
Volevo farti una domanda: ho un vecchio carica batterie NI-cd universale (senza timer e senza controlli sulla carica), per intenderci, lo devo staccare io dopo X ore! La marca è:ni-cd universal battery charger MB-3505. Non so quanto sia la corrente di carica.
Posso ricaricarci batteria ni-mh ? o addirittura batterie ric al litio ?
Ho batterie duracell da 2500 mah, quante ore le devo tenere sotto carica ?
il caricabatterie da una corrente max di 120mA...
pile duracell 2500mAh..quante ore le devo tenere sotto carica ??
CarloR1t
02-11-2008, 00:33
il caricabatterie da una corrente max di 120mA...
pile duracell 2500mAh..quante ore le devo tenere sotto carica ??
Supponendo che la batteria sia perfettamente funzionante e la reale capacità corrispondente a quella indicata, usando una corrente molto bassa come quella occorre almeno il 40% in più della capacità nominale (se non di più) quindi:
2500mA + 40% = 3500mA / 120mA = 29,16 ore (fai 30 o anche più se la corrente di carica fosse più bassa)
Tullio62
02-11-2008, 00:37
G.mo Carlo,
grazie per la risposta, non fosse per la bellezza di 70 unità non sarei quì a creare confusione..
Le rispondo...
Sul come e perchè le nimh si danneggiano non ho abbastanza esperienza, ma essendo collegate in serie negli apparecchi che si alimentano e avendo una certa autoscarica, capita che la meno scarica vada a zero e si deteriori sempre più a ogni utilizzo in cui la si scarica con sempre maggiore calo di prestazioni.
Confermo il suo scritto!! In alcuni casi dopo solo 24 ore 1 o 2 batterie restano al 20-30% mentre le altre a 0 %
Ma perchè si scaricano in 48 -72 ore anche se caricate e chiuse nei contenitori hansmann? La temperatura è quella di una casa normale 18-22°,
I contenitori non fanno entrare umidità...
Anche 36-48 ore di ricarica è tanto, ma quanta corrente fornisce alle pile...?
l'alimentatore con plancia da 10 posti offre :
PRI: 230V a 50Hz 19W
Sec.: 12V 800 mA 9,6VA
Altri alimentatore usati :
1) Uniross Modello Sprint 1-2 ore (4 posti)
Spec. contenitore : input DC 12V 700mA OUT: DC6V 1000mA max
Spec. alimentatore esterno : Pri = 0.25A sec 12V 1A 12VA max LPS
(poi sotto in piccolo e stranamente si legge "2A/250V"
con simbolo un rettangolo attraversato da una linea)
2)Uniross X-Press 1000 (4 posti)
Spec. Contenitore = input DC12v 800mA // output 4x1,5V 1000ma
Spec.Aliment. = Output 12v 800mA 9,6W
Con questo ultimo caricatore le Fujicell non ne vogliono sapere di ricaricarsi !! I due Led flashano segnalando anomalie. Ne ho provate almeno 20 e con altre marche il caricabatteria funziona invece perfettamente.
Se vuoi smettere di buttare pile che si guastano e si autoscaricano comperale del tipo nel post informativo nella mia firma, costano di più ma sono un altro pianeta e per l'uso che ne fai durano molto di più delle 2600 tradizionali. Vedi i miei test e quelli di altri in fondo al post informativo.
Ok... ma le mie vanno buttate o possono essere rigenerate in qualche modo? Sono ben 70 o forse + = 150 euro? Non ricordo quanto ho speso ma era tanto !
Per le differenze tra la pile e tensione di cella 1,5v (alcaline) e 1,2v (nicd e nimh):
Le alcaline si scaricano in modo lin........///..... Le nuove nimh ibride (low self dicharge) si scaricano pochissimo, tenendo fino all'85% in un anno, tanto che vengono vendute già cariche pronte all'uso, per questo a parità di capacità (e addirittura rispetto a pile nimh di capacità superiore) durano molto di più e vanno bene praticamente per tutti gli usi.
Spiegazione esaustiva, sintetica, lineare e comprensibile... !!
Complimenti... capita molto di rado ricevere tanta chiarezza...
Sarà fatto... vada per le ibride...
Posso almeno conservare gli alimentatori... ?
Sono compatibili con le ibride o li butto tutti e 3 ?
E per ultimo... dove si buttano 70 batterie piene di acido e "schifezze" varie?
Grazie per il Suo tempo
CarloR1t
02-11-2008, 01:27
Diamoci pure del tu sul forum :) (se non ti dispiace ovviamente)
Non ti quoto il messaggio ora perchè è lungo ed è tardi ma domani vedo di risponderti su tutto. Avanzo un dubbio su qualcuno dei tuoi caricatori (oltre che sull'uso delle pile che andando a zero si deteriorano) non escluderei che vengano danneggiate per una carica sbagliata, eccessiva visti tempi che avevi indicato. Per il resto per le nimh ibride va bene qualunque caricatore per nimh. (anche per nicd purchè non lasciate per giorni in fase di mantenimento, se hanno questa funzione, perchè la corrente di mantenimento per le nicd è troppo alta per le nimh)
L'ideale sarebbero caricatori con delta V per ogni pila come i Maha-Powerex per 10 pile già indicati qualche post precedente...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24703434&postcount=1228
Se le pile si danneggiano hanno effetto memoria, perdono capacità e si autoscaricano, ma su questo ci sono altri più esperti di me, vedi anche su www.batteryuniversity.com, non ho sotto mano la pagina esatta...
Certo che 70 pile sono tante un piccolo capitale, non vorrei farti comperare altrettante pile ibride se magari ci fosse una causa specifica esterna che ti danneggia le pile, in ricarica o altro, in tal caso anche supponendo che le ibride siano più robuste, come costruzione e soprattutto perchè vengono molto meno sbilanciate, non converrebbe comunque rischiare, ma se avete tempo potreste iniziare a collaudarne 10 o 15 e vedere come vanno.
Per buttare le pile di qualunque tipo ci sono gli appositi raccoglitori nei negozi di tv, hifi, elettrodomestici...
Buonanotte... :ronf:
nicola1985
03-11-2008, 00:45
ciao a tutti...
ho una fotocamera fuji che con le duracell e energizer mom ricaricabili mi dura 80 scatti...
con le ricaricabili anke da 2700mh della sanyo dura molto meno...
volevo comprare delle batterie ricaricabili aa buone...
esistono ricaricabili al litio?
oppure compro le nimh hybrid?
grazie
CarloR1t
03-11-2008, 19:03
ciao a tutti...
ho una fotocamera fuji che con le duracell e energizer mom ricaricabili mi dura 80 scatti...
con le ricaricabili anke da 2700mh della sanyo dura molto meno...
volevo comprare delle batterie ricaricabili aa buone...
esistono ricaricabili al litio?
oppure compro le nimh hybrid?
grazie
Se la fotocamera dura meno delle alcaline (duracell, energizer) c'è qualcosa che non va, di solito durano molto di più le ricaricabili per quell'uso, ci sarebbe da appurare il perchè prima di passare alle ibride, comunque consigliabili se intendi ritrovare la fotocamera carica anche a distanza di giorni e non le scarichi tutte in giornata o in settimana. Le sanyo dovrebbero essere tra le migliori se sono originali e non falsi clonati, se cedono così può darsi che una pila del gruppo sia guasta e allora è normale che l'apparecchio segnali scarico, oppure non vengono correttamente ricaricate. Che caricatore hai? Inoltre quando dici che non durano intendi che l'apparecchio segnala quasi scarico oppure proprio si spegne e non ti lascia scattare?
Perchè succede con alcuni modelli di fotocamere e apparecchi vari che il loro tester interno sia tarato per il voltaggio delle alcaline che ha un andamento diverso dalle nicd-nimh (come ho spiegato qualche post sopra) e con queste ultime possono segnalare scarico prima del tempo anche se in realtà sono ancora cariche e durano ancora molto. Vedi nella mia firma, per le ibride, l'esperienza di Marklevi a proposito. A volte si può risolvere aggiornado il firmware, informandosi prima sui forum per sapere se il problema si presenta ad altri con lo stesso apparecchio...
X Tullio62 rileggendomi credo di aver risposto a tutto l'altra sera-notte, non so cosa aggiungere, se qualche punto non è chiaro basta chiedere...
Aggiornare il Firmware di una fotocamera può aumentare la durata delle pile????
CarloR1t
03-11-2008, 20:18
Aggiornare il Firmware di una fotocamera può aumentare la durata delle pile????
No ma se segnala scarico prima del tempo può darsi che abbiano corretto il difetto alzando la soglia di rlevamento o non so che altro...qualcuno ne aveva parlato tempo fa, e alcuni firmware non ufficiali addirittura permettevano (o sbloccavano) la possibilità di leggere il voltaggio della pila e forse di impostare se sera alcalina o nimh ma forse ricordo male...
Cmq è sempre rischio so toccare il firmware, andrebbe fatto solo in garanzia e se c'è un serio problema di funzionalità.
nicola1985
05-11-2008, 13:11
Se la fotocamera dura meno delle alcaline (duracell, energizer) c'è qualcosa che non va, di solito durano molto di più le ricaricabili per quell'uso, ci sarebbe da appurare il perchè prima di passare alle ibride, comunque consigliabili se intendi ritrovare la fotocamera carica anche a distanza di giorni e non le scarichi tutte in giornata o in settimana. Le sanyo dovrebbero essere tra le migliori se sono originali e non falsi clonati, se cedono così può darsi che una pila del gruppo sia guasta e allora è normale che l'apparecchio segnali scarico, oppure non vengono correttamente ricaricate. Che caricatore hai? Inoltre quando dici che non durano intendi che l'apparecchio segnala quasi scarico oppure proprio si spegne e non ti lascia scattare?
per ora ho 1 caricabatterie della varta ma non so di che qualità è...me ne vorrei comprare uno migliore!
me ne consigli uno che non costi uno sproposito?
stamane ho comprato ibride sony cicle energy pre-charged 2000mAh.
ne esistono di + potenti?
esistono delle aa al litio ricaricabili?
cmq con quelle nimh normali anke se sicuramente la mia raga le non le ricarica bene scatto 20 foto appena ricaricate e 5-6 a distanza di qualche giorno dalla ricarica anke se non usate!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.