PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

RRR1
19-04-2010, 14:35
Non so come tu abbia rilevato questi valori, ma a me sembrano completamente sballati (sia i V sia gli A)

Con un tester. Perchè ti sembrano sballati ?

Sempre IMHO
Rik

caurusapulus
19-04-2010, 14:38
Se vuoi fare una misurazione buona, metti come carico una resistenza da 1 ohm o simile in modo da simulare un dispositivo che richieda una corrente di spunto molto alta.
Alchè, collegaci i morsetti del tester e misura i valori istantanei di tensione/corrente, e vedi.
A vuoto è pressochè inutile misurare questi valori.

FrancoC.
19-04-2010, 16:29
----------------
------------------------------------------
PS: atarum0r0 consiglia di caricare a 200-250 mA, mentre FrancoC. suggerisce di non stare troppo lontani da 1C, ossia in questo caso da 1 A di carica (parliamo sempre di carica media, al netto del fatto che la carica avvenga a impulsi).
Non ci capisco più niente!!! Me la rispiegate?

Per le Eneloop AA, 1Amp di corrente equivale a 0,5C, non 1C.

Il sistema -dV, come anche altri utenti hanno riportato, con le NiMH funziona un po' come ....... un terno al lotto, questo perché la curva di carica di questa tipologia di celle è molto piatta e il sistema fatica un po' ad individuare il picco massimo.
L'unico metodo per rendere sicuro, ma non totalmente, il metodo è quello di alzare l'intensità di carica in modo da rendere meno piatta la curva.
L'ideale sarebbe di caricare a 1C, ma cariche ripetute a questi livelli rischiano di accorciare la vita operativa delle celle, per cui molti costruttori consigliano di scendere con la corrente ma non a meno di 0,5C (per le Eneloop sono 1000mA=1Amp), intensità di corrente che rappresenta un buon compromesso fra sicurezza nella lettura del picco -dV e vita operativa.
Le cariche lente, tipo 0,1C (200mA per le Eneloop) non vanno usate col sistema -dV che ben difficilmente sarebbe in grado di leggere il picco, ma vanno controllate a tempo con la nota formuletta (2000mAh:200mA=10x1,4=14 ore). Occorre accertarsi, ovviamente, che le celle siano scariche (0,8-0,9 Volt/cella) prima di iniziare il processo di carica.
C'è anche da dire che con la carica lenta la chimica interna tende a modificare la dimensione dei cristalli rendendoli più grossi (calo delle prestazioni) e per questo motivo è opportuno caricare a correnti più alte, almeno ogni tanto, per ridurne le dimensioni.
Personalmente col c9000 carico sempre a 0,5C.

RRR1
19-04-2010, 16:56
Se vuoi fare una misurazione buona, metti come carico una resistenza da 1 ohm o simile in modo da simulare un dispositivo che richieda una corrente di spunto molto alta.
Alchè, collegaci i morsetti del tester e misura i valori istantanei di tensione/corrente, e vedi.
A vuoto è pressochè inutile misurare questi valori.

E poi il valore che ottengo lo confronto con il valore di targa delle batterie oppure................ ? (se del caso riempire lo spazio sopra i puntini :D )

Sempre IMHO
Rik

caurusapulus
19-04-2010, 17:34
Ah certo, confrontalo col dato di targa delle batterie, non dovresti notare grossi discostamenti e tieni sempre conto che nel caso ci siano valori leggermente più bassi è sicuramente un errore marginale che può essere trascurato (ci sono troppe variabili in gioco, l'accuratezza della resistenza che stai usando, le varie resistenze di contatto, etc..)

tweester
19-04-2010, 18:42
Ragazzi, una domanda che penso sia ricorrente, ma che non ho trovato nelle FAQ...

Vorrei comprare una seconda batteria per la mia macchina fotografica. Quella originale segna 7.2v e 1500mAh. Quelle che ho trovato su eBay ha 7.4v e 1600mAh. Da quel poco che so gli mAh più sono e meglio è (in linea generale), mentre per i volt mi pare che si debba rimanere sullo stesso valore, dico bene? Nel mio caso posso fregarmene per un misero 0,2 di differenza?

Grazie ciao

Ad occhio si direbbe che la batteria originale è una li-ion mentre la compatibile è una Li-po...deduzione fatta dai voltaggi. In ogni caso non avrai problemi per quei 2 decimi in più e nemmeno con il caricatore che hai.

RRR1
20-04-2010, 11:45
Ah certo, confrontalo col dato di targa delle batterie, non dovresti notare grossi discostamenti e tieni sempre conto che nel caso ci siano valori leggermente più bassi è sicuramente un errore marginale che può essere trascurato (ci sono troppe variabili in gioco, l'accuratezza della resistenza che stai usando, le varie resistenze di contatto, etc..)

Ecco le nuove misure con la resistenza:
eneloop AA: misurate: 1,26 V e 2,4 A
eneloop AAA: misurate: 1,21 V e 2,4 A

e senza la resistenza
eneloop AA: misurate: 1,3 V e 2,8 A
eneloop AAA: misurate: 1,3 V e 2,5 A

Sempre IMHO
Rik

angelo963
20-04-2010, 12:35
Ecco le nuove misure con la resistenza:
eneloop AA: misurate: 1,26 V e 2,4 A
eneloop AAA: misurate: 1,21 V e 2,4 A

e senza la resistenza
eneloop AA: misurate: 1,3 V e 2,8 A
eneloop AAA: misurate: 1,3 V e 2,5 A

Sempre IMHO
Rik

Ma non sono "fisicamente pericolose" quelle misurazioni di corrente ???
Stai cortocircuitando le batterie per sapere cosa ???
Scusa RRR1 ma mi sfugge il fine del test sulla corrente da cortocircuito :confused: .
Penso che esistano sistemi meno violenti ( passatemi il termine ) per conoscere la carrente max o quella di lavoro di una AA/AAA, sempre ammesso che è quello il Tuo scopo :D
Ciao

RRR1
20-04-2010, 13:23
Ma non sono "fisicamente pericolose" quelle misurazioni di corrente ???
Stai cortocircuitando le batterie per sapere cosa ???
Scusa RRR1 ma mi sfugge il fine del test sulla corrente da cortocircuito :confused: .
Penso che esistano sistemi meno violenti ( passatemi il termine ) per conoscere la carrente max o quella di lavoro di una AA/AAA, sempre ammesso che è quello il Tuo scopo :D
Ciao

Ho eseguito quanto riportato in prima pagina e quanto confermatomi da caurusapulus per verificare "lo stato" di salute delle batterie.

I 3d vengono usati per chiedere consigli e avere risposte. Io sono dell'idea che se, più persone suggeriscono un rimedio/soluzione/risposta, allora probabilmente è la risposta giusta.
Inoltre se dopo 5500 e passa interventi in un 3d nessuno smentisce quanto riportato più volte, allora è altamente probabile che sia la risposta giusta.

Ho messo tutto al condizionale, perchè di tutto questo non ho conoscenze specifiche ma le risposte mi sembravano coerenti.

Se tu argomentassi i tuoi dubbi con qualcosa di concreto, magari altri potrebbero smentirti.

Sempre IMHO
Rik

tweester
20-04-2010, 14:09
Ecco le nuove misure con la resistenza:
eneloop AA: misurate: 1,26 V e 2,4 A
eneloop AAA: misurate: 1,21 V e 2,4 A

e senza la resistenza
eneloop AA: misurate: 1,3 V e 2,8 A
eneloop AAA: misurate: 1,3 V e 2,5 A

Sempre IMHO
Rik

Scusa spiegheresti meglio come è avvenuta la tua prova ? Così come esposta non è chiaro il risultato, soprattutto per le AAA.
TNX.

RRR1
20-04-2010, 14:25
Scusa spiegheresti meglio come è avvenuta la tua prova ? Così come esposta non è chiaro il risultato, soprattutto per le AAA.
TNX.

Behhhhhhh......
In ertrambi i casi, misurazione effettuata con il tester.

Nel caso in cui viene utilizzata la reistenza ho collegato i due poli della batteria con la resistenza prima di effettuare la misurazione con il tester.
Non credo comunque che ci siano altre possibilità per effettuare tali misurazioni :mbe:

Sempre IMHO
Rik

tweester
20-04-2010, 15:03
Behhhhhhh......
In ertrambi i casi, misurazione effettuata con il tester.

Nel caso in cui viene utilizzata la reistenza ho collegato i due poli della batteria con la resistenza prima di effettuare la misurazione con il tester.
Non credo comunque che ci siano altre possibilità per effettuare tali misurazioni :mbe:

Sempre IMHO
Rik

Quindi tu avresti collegato una resistenza ai poli di una batteria ed hai misurato i volt e fino a qui ci siamo....quei 2,4 A cosa sono la corrente fornita alla resistenza ?
... In pratica è una prova da sforzo ?

caurusapulus
20-04-2010, 15:29
Ecco le nuove misure con la resistenza:
eneloop AA: misurate: 1,26 V e 2,4 A
eneloop AAA: misurate: 1,21 V e 2,4 A

e senza la resistenza
eneloop AA: misurate: 1,3 V e 2,8 A
eneloop AAA: misurate: 1,3 V e 2,5 A

Sempre IMHO
Rik
Ok, come vedi tra la rilevazione "a vuoto" e con un carico puramente resistivo i valori sono variati :)
In ogni caso tutto ok :)
Ma non sono "fisicamente pericolose" quelle misurazioni di corrente ???
Stai cortocircuitando le batterie per sapere cosa ???
Scusa RRR1 ma mi sfugge il fine del test sulla corrente da cortocircuito :confused: .
Penso che esistano sistemi meno violenti ( passatemi il termine ) per conoscere la carrente max o quella di lavoro di una AA/AAA, sempre ammesso che è quello il Tuo scopo :D
Ciao
Perchè scusa, secondo te è meno violento un (per esempio) flash di una macchinetta fotografica che scarica le batterie? :D
Alla fine mentre lì si tratta di caricare un condensatore, qua si tratta di far passare quanta più corrente possibile per verificare i dati di targa delle batterie.
In entrambe le situazioni è richiesto il massimo sforzo dalle batterie; anzi, sono sicuro che nel caso del flash lo sforzo è molto più intenso in quanto la batteria viene messa sotto stress per parecchio tempo fino a quando non si scarica (immagina di dover scattare tante foto col flash), in questo caso al contrario si tratta solo di pochi secondi.

hc900
20-04-2010, 20:16
Ecco le nuove misure con la resistenza:
eneloop AA: misurate: 1,26 V e 2,4 A
eneloop AAA: misurate: 1,21 V e 2,4 A

e senza la resistenza
eneloop AA: misurate: 1,3 V e 2,8 A
eneloop AAA: misurate: 1,3 V e 2,5 A
Vedo che la resistenza che hai messo in serie alla batteria è di valore trascurabile, se confrontata con quella complessiva di tester+puntali di misura.

A volte basta cambiare marca o lunghezza dei cavi del tester, che queste misurazioni cambiano drasticamente.
Ho 3 tester e le misure sono ben differenti tra loro sulla portata di misurazione a 10Ampere !!

Ci vorrebbe un sistema di misura più stressante e comunque ripetibile anche da parte di altri utenti, ad esempio: mettere in scarica le batterie con il LaCrosse o il Maha alla massima corrente costante possibile e vedere la tensione sotto sforzo a corrente costante.
Dirai che forse è poco, ma così puoi farti delle tabelline e ripetere le misure in maniera sistematica su tante altre batterie.

Bruno

RRR1
20-04-2010, 20:43
Vedo che la resistenza che hai messo in serie alla batteria è di valore trascurabile, se confrontata con quella complessiva di tester+puntali di misura.

A volte basta cambiare marca o lunghezza dei cavi del tester, che queste misurazioni cambiano drasticamente.
Ho 3 tester e le misure sono ben differenti tra loro sulla portata di misurazione a 10Ampere !!

Ci vorrebbe un sistema di misura più stressante e comunque ripetibile anche da parte di altri utenti, ad esempio: mettere in scarica le batterie con il LaCrosse o il Maha alla massima corrente costante possibile e vedere la tensione sotto sforzo a corrente costante.
Dirai che forse è poco, ma così puoi farti delle tabelline e ripetere le misure in maniera sistematica su tante altre batterie.

Bruno

Rispondo a te, ma così facendo spero di rispondere a tutti.
Io seguo vari 3d e in ognuno di essi il problema principale sono i niubbi che non leggono la prima pagina e fanno domande inutili, a cui si è già risposto varie volte, ecc. ecc.
Per quanto rigurarda le batterie ricaricabili mi considero un niubbo e quindi ho prima letto la prima pagina e varie altre pagine del 3d.
Quindi ho cercato di applicare quanto riportato nella prima pagina.
Poi ho esposto una mia considerazione.
E daqua nascono tutti le domande o gli appunti che mi vengono mossi.
Ripeto: sono un niubbo sulle batterie ricaricabili. E' inutili che chiedete a me perchè hai fatto così o colì. L'ho letto in prima pagina e nel 3d. Non sono la persona giusta a cui fare le domande.

Per favore non insistete con domande o avanzando ipotesi o conseiderazioni a cui non so rispondere e che partivano da fatti che pensavo assodati e risaputi nel 3d.

Io ho varie batterie. Periodicamente le controllo col tester. Il tester mi conferma quanto io già da solo vedo "sul campo". La storia della resistenza da 1 ohm l'ho letta in prima pagina e un altro utente lo ha confermato.

Io sono qua per farle le domande, non per rispondere alle vostre di domande :D

Sempre IMHO
Rik

angelo963
21-04-2010, 00:10
Ho eseguito quanto riportato in prima pagina e quanto confermatomi da caurusapulus per verificare "lo stato" di salute delle batterie.

I 3d vengono usati per chiedere consigli e avere risposte. Io sono dell'idea che se, più persone suggeriscono un rimedio/soluzione/risposta, allora probabilmente è la risposta giusta.
Inoltre se dopo 5500 e passa interventi in un 3d nessuno smentisce quanto riportato più volte, allora è altamente probabile che sia la risposta giusta.

Ho messo tutto al condizionale, perchè di tutto questo non ho conoscenze specifiche ma le risposte mi sembravano coerenti.

Se tu argomentassi i tuoi dubbi con qualcosa di concreto, magari altri potrebbero smentirti.

Sempre IMHO
Rik

Guarda che erano due domande, e come hai giustamente fatto notare i 3d servono per chiedere e avere (gentilmente magari) delle risposte :) .
Chiedevo solamente il perchè della misurazione di corrente senza nessun carico e se non soffrisse la batteria considerando il cortocircuito; non pensavo di urtarti a tal punto quando ho scritto che poteva essere fisicamente pericoloso il cortocircuito!!
Se però mi rispondi che è il modo per verificare lo stato di salute delle batterie, questo è il "dubbio" a cui facevo riferimento.
Personalmente per sapere dello stato di salute delle batterie opterei per i MAH ancora gestibili di una batteria, non gli ampere in cortocircuito e accetto qualsiasi smentita (senza però essere offensivi) :D .
Le Tue misurazioni sono piu' riconducibili ad un test da sforzo e se era questo il "fine" ho frainteso io e chiedo scusa.
:cincin:

@caurusapulus
Ripeto che il violento era riferito al cortocircuito, per tutto il resto sono pienamente d'accordo con Te :) .
Ciao

caurusapulus
21-04-2010, 07:59
@caurusapulus
Ripeto che il violento era riferito al cortocircuito, per tutto il resto sono pienamente d'accordo con Te :) .
Ciao
;)

hc900
21-04-2010, 09:41
Per favore non insistete con domande o avanzando ipotesi o conseiderazioni a cui non so rispondere e che partivano da fatti che pensavo assodati e risaputi nel 3d.

Io ho varie batterie. Periodicamente le controllo col tester. Il tester mi conferma quanto io già da solo vedo "sul campo". La storia della resistenza da 1 ohm l'ho letta in prima pagina e un altro utente lo ha confermato.

Io sono qua per farle le domande, non per rispondere alle vostre di domande :D

Sempre IMHO
Rik
In effetti non ti ho posto nessuna domanda, ho solo esposto i miei dubbi sui miei tester e sulle misurazioni pratiche.

Se credi io condivida più del 1% di quanto esposto su questo forum, dovresti ridimensionare le tue aspettative: nessuno è l'esperto in persona, e come puoi immaginartelo bene, anche gli esperti possono qualche volta sbagliare (vedi i fabbricanti di caricabatterie e di batterie).

Ora se ti interessa discutere di qualcosa, parliamone liberamente, senza nessun obbligo, senza sentirti criticato da nessuno.

A chi non piace il tuo metodo di test sotto sforzo delle batterie, vorrei ricordare che esiste un tester per batterie della Fujitsu che fa un lavoro simile (ormai fuori produzione da 10 anni), credo sia un'idea buona se abbinata ad un tester che misuri anche la tensione della batteria sotto sforzo.

Questo sistema non deve applicarsi alle batterie impaccate (3 o 4 o più elementi in serie) per evitare danni alle batterie più scariche, che per la legge di Ohm (spietatamente immutabile in ogni campo) potrebbero trovarsi in una condizione di danno irreversibile (sottoposte a tensione inversa).

Alla fine le due misure sotto sforzo di tensione+corrente daranno un responso sulla disponibilità energetica a breve, ma mai e poi mai un'indicazione o una stima dei mA/h residui all'interno delle batterie.

Ciao

Bruno:)

cippa lippa
21-04-2010, 10:22
molto interessante questo post. Lo stavo leggendo perchè volevo prendere delle batterie ricaricabili, le mie duracell e beghelli vanno così così oramai. Su ebay ho visto alcune cose (tra cui batterie a 4800mah... e io dico... mah!!) e non saprei dove sbattere la testa. Andrei su duracell di nuov, ho anchei l caricabatterie durcell.. però chissà qual è il prezzo migliore. Voi come vi muovete?

nammen
22-04-2010, 08:27
CIAO a tutti,

ho preso da nkon maha 900 e eneloop nei due formati, è stato puntualissimo ed è arrivato tutto ok...

ho messo le eneloop in un avvitatore della black e decker, quello che vendono 10e in tutti i supermercati, ed ho montato un mobile dell'ikea :( fino a quando l'avvitatore non si è fermato, a quel punto le ho tolte, messe a scaricare a 500mah nel maha, e con mia sorpresa, ne ha tirato fuori ancora 900/1000 mah di capacità residua??!!

come lo spiegate?

non dovevano essere finite non girando più l'avvitatore?

ciao

lupo lucio
22-04-2010, 13:11
ciao ragazzi ho cercato nel forum e letto tutto l'articolo ad inizio thread, so già x certo che sarà la 1000esima domanda, e ve la rifaccio di nuovo.
Vorrei sostituire tutte le pile alcaline (non ricaricabili quindi), degli orologi e telecomandi che ho sparsi per casa, e utilizzare solo pile ricaricabili adatte a questo utilizzo. E poi ho una semplice fotocamera compatta digitale della olympus in cui già utilizzo pile ricaricabili della Varta da 2100mA di tipo Ni-Mh e altre della uniross sempre ni-mh ma da 2300mAh. Vorrei sostituire anche queste dato che non durano più niente e poi saranno 5 anni che vado in giro con le stesse pile che durano si e no mezz'ora :D Inoltre nel mio pc ho un mouse e una tastiera senza fili.
Quindi vorrei che mi diceste quale modello dovrei acquistare per mettere su orologi, sveglie, telecomandi e quali invece per la fotocamera.
Inoltre vi do le dimensioni. Per orologi/fotocamera/mouse e un telecomando mi servono quelle AA, mentre per la tastiera/telecomando AAA. Inoltre se vi può interessare ho un caricabatteria della uniross x-press 300 vorrei sapere come bisognerebbe caricare le batterie perchè era di mio fratello e il manuale l'ha perso. Inoltre ditemi se per quelle batterie ke mi consigliate dovrei prendere un altro caricabatteria, se si datemi il modello. Ciao e grazie mille della disponibilità!!! :)

FrancoC.
22-04-2010, 18:58
ciao ragazzi ho cercato nel forum e letto tutto l'articolo ad inizio thread, so già x certo che sarà la 1000esima domanda, e ve la rifaccio di nuovo.
Vorrei sostituire tutte le pile alcaline (non ricaricabili quindi), degli orologi e telecomandi che ho sparsi per casa, e utilizzare solo pile ricaricabili adatte a questo utilizzo. E poi ho una semplice fotocamera compatta digitale della olympus in cui già utilizzo pile ricaricabili della Varta da 2100mA di tipo Ni-Mh e altre della uniross sempre ni-mh ma da 2300mAh. Vorrei sostituire anche queste dato che non durano più niente e poi saranno 5 anni che vado in giro con le stesse pile che durano si e no mezz'ora :D Inoltre nel mio pc ho un mouse e una tastiera senza fili.
Quindi vorrei che mi diceste quale modello dovrei acquistare per mettere su orologi, sveglie, telecomandi e quali invece per la fotocamera.
Inoltre vi do le dimensioni. Per orologi/fotocamera/mouse e un telecomando mi servono quelle AA, mentre per la tastiera/telecomando AAA. Inoltre se vi può interessare ho un caricabatteria della uniross x-press 300 vorrei sapere come bisognerebbe caricare le batterie perchè era di mio fratello e il manuale l'ha perso. Inoltre ditemi se per quelle batterie ke mi consigliate dovrei prendere un altro caricabatteria, se si datemi il modello. Ciao e grazie mille della disponibilità!!! :)

Guarda, non c'è necessità di gettarsi in elencazioni di marche e capacità: Sanio Eneloop, sia AA sia AAA e non sbagli, per tutti gli usi.
Poiché non sempre è facile trovarle, puoi optare per le Duracell "StayCharged" (anello bianco): ormai è certo che siano Eneloop rimarchiate.
Se non trovi nemmeno le Duracell puoi andare sulle Sony "CycleEnergy" (cartoncino azzurro), anch'esse con buona probabilità Eneloop rimarchiate.
In ultima analisi, qualora non trovassi nessuna delle suddette, qualsiasi cella NiMH "LSD" o ibrida che dir si voglia, andrà bene.

MaxP4
22-04-2010, 19:19
Un consiglio...

Ho un caricabatterie Sony, venduto in bundle con 4 batterie da 2500 mHa. Il modello del caricatore è BCG-34HUE e sulla carta non sembra malaccio ma carica le batterie in poco più di 20 minuti. Qualcuno ne sa di più? Può andare o bisogna buttarsi su qualcosa di "più meglio"?

...e le batterie Sony? Ne ho alcuni set da 2500 e altri da 2700.

error 404
24-04-2010, 15:36
Ad occhio si direbbe che la batteria originale è una li-ion mentre la compatibile è una Li-po...deduzione fatta dai voltaggi. In ogni caso non avrai problemi per quei 2 decimi in più e nemmeno con il caricatore che hai.

Sul sito viene riportata come Li-ion :boh:

Vabbè, cmq grazie del chiarimento :D

L E L E
25-04-2010, 01:54
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi dove trovare a Bologna le Sanyo eneloop?? Ho comprato su ebay il caricatore MQN04 con 4 AA comprese ma non riesco a trovare un negozio che le abbia in modo da non comprare su internet, ricaricare paypal eccetera... Grazie!:)

Un'altra domanda già che ci sono, le Panasonic come vi sembrano? Intendo sempre quelle ricaricabili... Le eneloop AA le fanno soltanto da 2000mh e mi servirebbe qualche pila più potente ma non saprei cosa scegliere tra Panasonic/Energizer/Duracell !

Ciao a tutti!

lupo lucio
25-04-2010, 08:13
Guarda, non c'è necessità di gettarsi in elencazioni di marche e capacità: Sanio Eneloop, sia AA sia AAA e non sbagli, per tutti gli usi.
Poiché non sempre è facile trovarle, puoi optare per le Duracell "StayCharged" (anello bianco): ormai è certo che siano Eneloop rimarchiate.
Se non trovi nemmeno le Duracell puoi andare sulle Sony "CycleEnergy" (cartoncino azzurro), anch'esse con buona probabilità Eneloop rimarchiate.
In ultima analisi, qualora non trovassi nessuna delle suddette, qualsiasi cella NiMH "LSD" o ibrida che dir si voglia, andrà bene.
Ciao grazie mille franco della risposta!!! Quindi secondo te o fotocamera/orologio o qualsiasi altro dispositivo "magna tutto" io pensavo tipo di personalizzare. Tipo leggendo ad inizio thread che c'erano pile più adattate per bassi voltaggi e maggiore durata, esempio orologi, e altre per alti voltaggi tipo fotocamera. Se mi consigli questi modelli ok farò come mi dici. Un'altra cosa, che caricabatteria mi consigli per caricarle nel migliore dei modi? Prendo uno della medesima marca? Che accorgimenti devo utilizzarle per caricarle nel migliore dei modi? ciao e grazie mille della risposta!!! :D

caurusapulus
25-04-2010, 08:51
Le eneloop AA le fanno soltanto da 2000mh e mi servirebbe qualche pila più potente ma non saprei cosa scegliere tra Panasonic/Energizer/Duracell !

Ciao a tutti!

Hai letto la prima pagina? :)

cippa lippa
25-04-2010, 11:43
ieri da mediaworld per 7 euro ho preso 4 pile duracell active charge da 2100mah. Che ne dite, mi sembrano buone pile. Ho anche i lcaricabatterie duracell.

Vi chiedo anche questo, ho una sola batteria da 1600mah della beghelli e poi due duracell da 1800mah. Posso mettere a caricare beghelli e duracell contemporaneamente nello stesso caricabatterie?una batteria sola nn la carica purtroppo..

angelo963
25-04-2010, 12:48
ieri da mediaworld per 7 euro ho preso 4 pile duracell active charge da 2100mah. Che ne dite, mi sembrano buone pile. Ho anche i lcaricabatterie duracell.

Vi chiedo anche questo, ho una sola batteria da 1600mah della beghelli e poi due duracell da 1800mah. Posso mettere a caricare beghelli e duracell contemporaneamente nello stesso caricabatterie?una batteria sola nn la carica purtroppo..

Hai fatto l'affare della settimana :) !
Io le ho viste a 14.90 proprio ieri in un centro commerciale famosissimo.
Ma sei sicuro che siano da 2100mah??
Lo chiedo perchè quelle in catalogo e quelle che ho visto fino ad ora sono da 2000mah; sarebbero una novità e soprattutto non riconducibili alle Eneloop rimarchiate; in ogni caso 7 euro 4 ibride è un affare.
Per la carica di due batterie con capacità differenti in un CB che carica a coppie la risposta è negativa; se non hai alternative ....consolati, l'ho fatto pure io (però sappi che stai rovinando una batteria).

@ L E L E
Come Ti ha consigliato caurusapulus in prima pagina trovi una bella lista di batterie con capacità dichiarata e capacità rilevata; di quelle che hai menzionato le migliori e che ho indirettamente collaudato sono le duracell 2650mah, molto vicine ai dati di targa anche se non piu' "di primo pelo".
Sono però state sostituite a catalogo da batterie con capacità inferiore, 2450mah.
Ciao

cippa lippa
25-04-2010, 13:16
pardon, chiedo veni,a andavo a memoria. SOno da 2000mah, 1.2V, vero. Le ho pagate 6.99 euro ma non erano in offerta. Mi sebrava però un buon prezzo sinceramente perchè le altre costavano tutte sopra i 12 almeno. Meno male dai. Le sto usando ora su joypad xbox e sembrano andare decisamente bene. Volevo prenderne altre 4 a dire la verità, però poi ho lasciato mannaggia. LE carico con un caricabatterie duracell preso circa 2 anni fa con le mi batterie (appunto delle duracell da 1800 e rotti mah) però ricordo che caricavano batterie fino a 2100mah circa. QUindi dovrebbe andare comunque bene.
SOno buone pertanto queste batterie che ho preso?Le duracell fino ad ora sono andate sempre molto bene, sono soddisfatto.

PEr la carica, rovinerei entrambe le batterie? perchè le beghelli nn importa, ma le duracell mi darebbe fastidio (nn queste nuove, quelle di prima, però mi dispiacerebbe cmq...)

Cosa potrei fare sennò?non usare la beghelli..

angelo963
25-04-2010, 19:15
Se prima poteva esserci ( ma non c'era) il dubbio, ora c'è la certezza che hai fatto un affare, anzi non l'hai fatto perchè dovevi prenderne altre :D :D :D .
Le hai pagate la metà, magari hanno sbagliato l'etichettatura del blister??
Torniamo alla carica a coppie: ho scritto che mi è capitato anche "volontariamente" di caricare in coppia batterie di capacità differenti ma non ripetete la mia pirlata, ero in piena emergenza batterie; Tu rovineresti la Beghelli a lungo andare, se è quello che volevi sapere.
C'è il mini CB della Duracell venduto in abbinamento a 2 active charge che carica anche la singola ma non saprei fino a che punto il gioco vale la candela.
Altra alternativa, come dicevi Tu non usare la Beghelli :D .
Altre non ne conosco :boh:
Ciao

cippa lippa
25-04-2010, 19:32
a sto punto vado a prenderne altre 4 di batterie li da mediaworld scusami.. così sono a posto e butto finalmente questa mia beghelli. con 8 pile(+ le due duracell di prima), due le uso per il mouse, 3 per la tastiera e ne ho ancora poi 5 per macchina fotografica e altro...

FrancoC.
25-04-2010, 21:49
Ciao grazie mille franco della risposta!!! Quindi secondo te o fotocamera/orologio o qualsiasi altro dispositivo "magna tutto" io pensavo tipo di personalizzare. Tipo leggendo ad inizio thread che c'erano pile più adattate per bassi voltaggi e maggiore durata, esempio orologi, e altre per alti voltaggi tipo fotocamera. Se mi consigli questi modelli ok farò come mi dici. Un'altra cosa, che caricabatteria mi consigli per caricarle nel migliore dei modi? Prendo uno della medesima marca? Che accorgimenti devo utilizzarle per caricarle nel migliore dei modi? ciao e grazie mille della risposta!!! :D

A mio parere cio che oggi distingue principalmente le celle non è tanto la loro capacità (mAh) quanto l'autoscarica; mi spiego.
Verrebbe da pensare che se in un'orologio al posto di una 2000mAh mettessi una 2700mAh avrei la ragionevole speranza di una maggior durata di funzionamento (maggior capacità=maggior durata). Non è così; una 2700, chiaramente non LSD, dopo un mesetto di permanenza nell'orologio avrebbe perso per autoscarica almeno una buona metà della propria capacità, mentre una LSD sarebbe ancora ai livelli massimi.

Per il CB, se non hai particolari necessità di analisi delle batterie, può andare bene un normale carichino di quelli che si trovano nei vari IPER, purché sia a canali separati: se ne parla diffusamente nel primo post di questa discussione.

JCD's back
25-04-2010, 23:24
premesso che un cb decente già lo possiedo, chi sa dire qualcosa a proposito del beghelli che regalano con quella rivista in edicola? il prezzo mi sembra di 5,90€, e se fosse a canali separati ci si potrebbe fare un pensierino...

CancerFra84
25-04-2010, 23:40
In giornata ho acquistato 2 confezioni di panasonic infinium AA da 2000 mA, dite che questo caricabatterie http://www1.duracell.com/power/it/products-detail-minicolourcharger.aspx possa andare bene per le pile in questione?

MaxP4
25-04-2010, 23:46
Un consiglio...

Ho un caricabatterie Sony, venduto in bundle con 4 batterie da 2500 mHa. Il modello del caricatore è BCG-34HUE e sulla carta non sembra malaccio ma carica le batterie in poco più di 20 minuti. Qualcuno ne sa di più? Può andare o bisogna buttarsi su qualcosa di "più meglio"?

...e le batterie Sony? Ne ho alcuni set da 2500 e altri da 2700.

:)

lupo lucio
26-04-2010, 19:05
A mio parere cio che oggi distingue principalmente le celle non è tanto la loro capacità (mAh) quanto l'autoscarica; mi spiego.
Verrebbe da pensare che se in un'orologio al posto di una 2000mAh mettessi una 2700mAh avrei la ragionevole speranza di una maggior durata di funzionamento (maggior capacità=maggior durata). Non è così; una 2700, chiaramente non LSD, dopo un mesetto di permanenza nell'orologio avrebbe perso per autoscarica almeno una buona metà della propria capacità, mentre una LSD sarebbe ancora ai livelli massimi.

Per il CB, se non hai particolari necessità di analisi delle batterie, può andare bene un normale carichino di quelli che si trovano nei vari IPER, purché sia a canali separati: se ne parla diffusamente nel primo post di questa discussione.
Grazie della risposta perfettamente esauriente. Infatti, leggendo tutto la spiegazione ad inizio thread, avevo capito che ci sono batterie ideali in un preciso utilizzo che in un altro. Appunti adesso vorrei chiederti precisamente quale modello potresti consigliarmi per orologi (quindi una ricaricabile LSD)? E per la fotocamera/mouse rimango con il consiglio che mi hai dato in precedenza (cioè Duracell Stay Charged e Sony Cycle Energy)?

Giobart
26-04-2010, 19:32
Grazie della risposta perfettamente esauriente. Infatti, leggendo tutto la spiegazione ad inizio thread, avevo capito che ci sono batterie ideali in un preciso utilizzo che in un altro. Appunti adesso vorrei chiederti precisamente quale modello potresti consigliarmi per orologi (quindi una ricaricabile LSD)? E per la fotocamera/mouse rimango con il consiglio che mi hai dato in precedenza (cioè Duracell Stay Charged e Sony Cycle Energy)?

Sia per orologi che per il muose/tastiera sono indicate pile a bassa autoscarica, in ordine di preferenza Eneloop - Duracell Stay Charged - Sony Cycle Energy, come già indicate in precedenza da Franco, se prendi queste pile non avrai problemi di durata, ovviamente se caricate ed usate correttamente!

lupo lucio
26-04-2010, 21:28
Sia per orologi che per il muose/tastiera sono indicate pile a bassa autoscarica, in ordine di preferenza Eneloop - Duracell Stay Charged - Sony Cycle Energy, come già indicate in precedenza da Franco, se prendi queste pile non avrai problemi di durata, ovviamente se caricate ed usate correttamente!
Grazie della risposta, quindi le consigliate sia per orologi che per fotocamere? ultima cosa e poi non vi rompo più, consigliate di ricaricarle quando sono al limite della carica oppure prima? Ditemi tutti gli accorgimenti per un ottima carica e maggiore durata del ciclo di vita! Grazie mille a tutti a quest'ora non sapevo niente su questo argomento

FrancoC.
27-04-2010, 12:00
Grazie della risposta, quindi le consigliate sia per orologi che per fotocamere? ultima cosa e poi non vi rompo più, consigliate di ricaricarle quando sono al limite della carica oppure prima? Ditemi tutti gli accorgimenti per un ottima carica e maggiore durata del ciclo di vita! Grazie mille a tutti a quest'ora non sapevo niente su questo argomento

Di norma gli apparati elettronici, siano essi fotocamere, mouse, radioline, ecc ....., sono muniti di cut-off per bassa tensione di alimentazione; ti avvertono quando le batterie sono scariche.
Eccezione per gli orologi che solitamente non sono dotati del dispositivo; in questo caso occorre verificare la tensione del/degli elementi e verificare che non scenda sotto 0,7/0,9 Volt.
Peraltro le nuove LDS sono celle discretamente robuste ed è sufficiente verificare che la tensione non scenda troppo; per il resto accettano anche qualche strapazzo .........

speleopippo
27-04-2010, 13:24
Solo per gli utenti più veloci ... e nessun'altro

Mentre stai caricando una batteria a 500mA ... la togli e ci metti quella troppo scarica: tempo massimo per la sostituzione 1,5 secondi (provare per credere) e poi te la ricarica!

Bruno


Anche se può sembrare impossibile che un caricatore intelligente abbia simili tempi di reazione, va considerato il circuito di multiplex che controlla sequenzialmente le 4 batterie eseguendo anche altre operazioni di contorno, alla fine la velocità non è un parametro rilevante ... 1,5 secondi sono poca cosa rispetto i 7000 secondi necessari a caricare una batteria.

ho provato: batteria panasonic infinium AAA normalmente scarica, inserita nel lacrosse con corrente impostata a 500mA; quando è partita la carica l'ho sostituita velocemente con la infinium AAA, dello stesso blister, completamente a terra.
risultato: il lacross da "null"...
ho provato anche con l'altra AAA con lo stesso problema: identico risultato!

:mc:

angelo963
27-04-2010, 14:20
Grazie della risposta, quindi le consigliate sia per orologi che per fotocamere? ultima cosa e poi non vi rompo più, consigliate di ricaricarle quando sono al limite della carica oppure prima? Ditemi tutti gli accorgimenti per un ottima carica e maggiore durata del ciclo di vita! Grazie mille a tutti a quest'ora non sapevo niente su questo argomento

Giustissimo quello che scrive Franco; per gli strapazzi ci pensano i giocattoli, peluches che si contorcono e torce made in china, ecc....
Ricordarsi di toglierle al primo accenno di stanchezza, su quei "mangia batterie" non c'è nessunissimo controllo di tensione, le mandano a 0 Volt.
"consigliate di ricaricarle quando sono al limite della carica oppure prima? ".
Lo sai che hai fatto una domanda che racchiude tutti i problemi della ricarica con un caricabatterie normale ;) ???
Con un CB normale devi per forza mettere in carica delle batterie scariche perchè per sapere il tempo di carica devi fare il calcolo della capacità della batteria (scarica) diviso la corrente del CB per 1,3/1,4 = ore di carica; se metti in carica una batteria non scarica il calcolo non ha piu' nessun senso.
Esempio pratico : 2500MAH la batteria da caricare, 250ma il CB, carica 13/14 ore circa; questo per mettere 2500mah nella batteria, ma se il "recipiente" ha già dentro 1000mah ???
Correggetemi se sbaglio perchè è importante ;) ;) !
Ciao

speleopippo
27-04-2010, 16:21
ho provato: batteria panasonic infinium AAA normalmente scarica, inserita nel lacrosse con corrente impostata a 500mA; quando è partita la carica l'ho sostituita velocemente con la infinium AAA, dello stesso blister, completamente a terra.
risultato: il lacross da "null"...
ho provato anche con l'altra AAA con lo stesso problema: identico risultato!

:mc:

...quindi le ho messe in un normale charger e poi nel lacrosse. ora le vede. molto bene! è opportuno secondo voi un refresh?

lupo lucio
28-04-2010, 05:55
Con un CB normale devi per forza mettere in carica delle batterie scariche perchè per sapere il tempo di carica devi fare il calcolo della capacità della batteria (scarica) diviso la corrente del CB per 1,3/1,4 = ore di carica; se metti in carica una batteria non scarica il calcolo non ha piu' nessun senso.
Esempio pratico : 2500MAH la batteria da caricare, 250ma il CB, carica 13/14 ore circa; questo per mettere 2500mah nella batteria, ma se il "recipiente" ha già dentro 1000mah ???
Correggetemi se sbaglio perchè è importante ;) ;) !
Ciao
Ok vi ringrazio proprio di cuore di tutto quello che state facendo per me. :) Sono felice di aver capito che finalmente una pila non è una cosa che sta lì nel cb quanto tempo mi pare e poi la tolgo XD, altro ke strapazzi di peluches :D Comunque se ben ho capito, appena vedo che la batteria non tiene la carica la tolgo dal dispositivo, esempio se la sto usando nella fotocamera appena vedo che si spegne la tolgo e la metto in carica. Ma come faccio a capire la capacità che ha in quel momento? Prendo un tester? Mettiamo che io ho una batteria da 2500mah (cioè la capacità dichiarata dal costruttore), ovviamente dovrei fare il calcolo della capacità da ricaricare e di conseguenza capire quanto tempo deve restare nel CB quindi la formula generale è questa:

[2500mAh - <la capacità restante>] / 290mA] = tempo di carica nel CB
*nel cb c'è scritto 285-320mA per le AA (mettiamo che voglia caricare delle AA). Però per la formula quale valore devo prendere dell'intervallo? 285 o 320 mA? o il valore medio?
E soprattutto per capire la capacità restante come devo fare?

Comunque ragazzi GRAZIE GRAZIE GRAZIE (scusa se ve lo urlo non so proprio come ringraziarvi questi sono proprio consigli ORO) :)

FrancoC.
28-04-2010, 08:14
Ok vi ringrazio proprio di cuore di tutto quello che state facendo per me. :) Sono felice di aver capito che finalmente una pila non è una cosa che sta lì nel cb quanto tempo mi pare e poi la tolgo XD, altro ke strapazzi di peluches :D Comunque se ben ho capito, appena vedo che la batteria non tiene la carica la tolgo dal dispositivo, esempio se la sto usando nella fotocamera appena vedo che si spegne la tolgo e la metto in carica. Ma come faccio a capire la capacità che ha in quel momento? Prendo un tester? Mettiamo che io ho una batteria da 2500mah (cioè la capacità dichiarata dal costruttore), ovviamente dovrei fare il calcolo della capacità da ricaricare e di conseguenza capire quanto tempo deve restare nel CB quindi la formula generale è questa:

[2500mAh - <la capacità restante>] / 290mA] = tempo di carica nel CB
*nel cb c'è scritto 285-320mA per le AA (mettiamo che voglia caricare delle AA). Però per la formula quale valore devo prendere dell'intervallo? 285 o 320 mA? o il valore medio?
E soprattutto per capire la capacità restante come devo fare?

Comunque ragazzi GRAZIE GRAZIE GRAZIE (scusa se ve lo urlo non so proprio come ringraziarvi questi sono proprio consigli ORO) :)

Qualche strapazzo lo accettano di buon grado anche in ricarica.
Se il dispositivo sul quale le celle erano installate te le indica come scariche, non ti preoccupare troppo, mettile in carica nel tuo CB e lasciale per il tempo derivante dalla nota formuletta (capacità/corrente di carica*1).
Non ti dar pensiero se magari residuano ancora un po' di capacità; quando si opera con correnti che si avvicinano a 0,1C (i tuoi 290 mA su una cella da 2500mAh), un eventuale surplus di carica viene tranquillamente smaltito sotto forma di calore senza che ciò vada a danneggiare la chimica della cella.
Ovviamente tutto ha una misura e non si deve eccedere.
L'ideale sarebbe scaricare le celle a 0,8/0,9V/cella prima di ricaricarle ma per fare ciò occorrerebbe un CB specialistico, tipo il C9000 o il LaCrosse o altri, ma in mancanza occorre fare di necessità virtù, essere un po' più accorti nella gestione e usare caricabatterie a tempo con intensità di carica non troppo lontano da 0,1C.

dallas70
28-04-2010, 09:53
Inoltre se vi può interessare ho un caricabatteria della uniross x-press 300 vorrei sapere come bisognerebbe caricare le batterie perchè era di mio fratello e il manuale l'ha perso.

L'uniross x-press 300 è purtroppo un caricatore abbastanza "stupido", nel senso che ha un timer di sicurezza a 9 ore quindi carica (a coppie) fino al raggiungimento del tempo max: se le batterie sono parzialmente cariche o se hanno capacità diverse dovresti essere tu a staccarlo prima del tempo.

MaxP4
28-04-2010, 10:04
Un consiglio...

Ho un caricabatterie Sony, venduto in bundle con 4 batterie da 2500 mHa. Il modello del caricatore è BCG-34HUE e sulla carta non sembra malaccio ma carica le batterie in poco più di 20 minuti. Qualcuno ne sa di più? Può andare o bisogna buttarsi su qualcosa di "più meglio"?

...e le batterie Sony? Ne ho alcuni set da 2500 e altri da 2700.

Mi quoto e aggiungo:
Ho visto le Beghelli ibride da 2500 a circa 7 euro la coppia. Come sono queste batterie? Meritano la spesa?

FrancoC.
28-04-2010, 11:05
Qualche strapazzo lo accettano di buon grado anche in ricarica.
Se il dispositivo sul quale le celle erano installate te le indica come scariche, non ti preoccupare troppo, mettile in carica nel tuo CB e lasciale per il tempo derivante dalla nota formuletta (capacità/corrente di carica*1).
Non ti dar pensiero se magari residuano ancora un po' di capacità; quando si opera con correnti che si avvicinano a 0,1C (i tuoi 290 mA su una cella da 2500mAh), un eventuale surplus di carica viene tranquillamente smaltito sotto forma di calore senza che ciò vada a danneggiare la chimica della cella.
Ovviamente tutto ha una misura e non si deve eccedere.
L'ideale sarebbe scaricare le celle a 0,8/0,9V/cella prima di ricaricarle ma per fare ciò occorrerebbe un CB specialistico, tipo il C9000 o il LaCrosse o altri, ma in mancanza occorre fare di necessità virtù, essere un po' più accorti nella gestione e usare caricabatterie a tempo con intensità di carica non troppo lontano da 0,1C.
Mi autoquoto per una correzione. Nella formuletta evidenziata c'è un errore:
il risultato della divisione fra capacità e corrente di carica va moltiplicato per 1,4 e non per 1 come erroneamente indicato.
Scusate.

FrancoC.
28-04-2010, 11:09
Mi quoto e aggiungo:
Ho visto le Beghelli ibride da 2500 a circa 7 euro la coppia. Come sono queste batterie? Meritano la spesa?

Il mio parere è che una LSD (o ibrida che dir si voglia) per essere veramente tale non debba avere una capacità oltre 2000/2200 mAh.
O quelle non sono LSD o la Beghelli bara abbondantemente sulla capacità.

MaxP4
28-04-2010, 11:16
Il mio parere è che una LSD (o ibrida che dir si voglia) per essere veramente tale non debba avere una capacità oltre 2000/2200 mAh.
O quelle non sono LSD o la Beghelli bara abbondantemente sulla capacità.

...ho sbagliato io, sono normali ricaricabili... mi sono confuso perché ho letto "pile pronte all'uso".
Le pile sono pronte all'uso perché sono posizionate in un espositore che le mantiene in carica.

angelo963
28-04-2010, 19:27
......
E soprattutto per capire la capacità restante come devo fare?


Non si può :cry: !!
E anche se in possesso di un analizzatore per saperlo le devi scaricare dentro lo strumento con il risultato di sapere si quanto c'era, ma.......c'era,.....prima di scaricarle :D :D .
Con un tester non riesci perchè la ricaricabile ha la proprietà di mantenere la tensione ai suoi poli praticamente costante fino ad un crollo quando è "vuota"; non ha un declino costante come le alcaline, finisce tutto nel giro di qualche minuto con variazioni di tensione di qualche decimo di volt ( a 1,2volt è carica, a 0,9volt è vuota).
Ciao

CancerFra84
29-04-2010, 10:08
Chi mi sa indicare dove trovare il lacrosse rs900 ad un prezzo onesto? rispondete anche in prv, grazie

lupo lucio
29-04-2010, 23:28
Ieri mi sono fatto un giro per mediaw**** ed euro**** e ho finalmente comprato 4 pile AA ricaricabili, giusto per prova. 2 sono le panasonic infinium e 2 sono sony cicle energy + 20 pile alcaline in offerta a 8.40€ :D . Avevo letto in un altro thread di un utente che ne parlava molto bene delle panasonic infinium e così per non fare cavolate ho voluto comprarne giusto 2 per provarle. Voi cosa ne pensate? sono buone e posso comprarne altre invece delle sony?

Chi mi sa indicare dove trovare il lacrosse rs900 ad un prezzo onesto? rispondete anche in prv, grazie

Mi unisco all'utente perchè sono interessato anch'io a questo caricatore, sto vedendo sulla baia che costa sui 50€ considerando anche la spedizione. So benissimo che secondo voi ne vale la pena, ma sapete 50€ sono sempre 50€ e poi di questo periodo non è che si trovano in mezzo alla strada :cry:

P.S.: le infinium sono delle ricaricabili ibride vero?

angelo963
02-05-2010, 08:53
......perchè sono interessato anch'io a questo caricatore, sto vedendo sulla baia che costa sui 50€ considerando anche la spedizione. So benissimo che secondo voi ne vale la pena, ma sapete 50€ ....
P.S.: le infinium sono delle ricaricabili ibride vero?

No, non abbiamo mai detto che si deve spendere 50 euro per ricaricare delle batterie; anzi lo abbiamo sconsigliato.
Il LaCrosse rs900 è per altre esigenze, quello che paghi con quei soldi è soprattutto l' analizzatore del rs900; per gestire 4 batterie non serve ne lui ne "l'altro".
Quello che diciamo è di non buttare soldi per CB che non abbiano almeno canali separati e delta-negativo, (e non a tempo naturalmente), l'indispensabile per non rovinare le batterie
insomma.
Si, le infinium sono ibride :)
Ciao

susetto
02-05-2010, 09:58
...
Mi unisco all'utente perchè sono interessato anch'io a questo caricatore, sto vedendo sulla baia che costa sui 50€ considerando anche la spedizione. So benissimo che secondo voi ne vale la pena, ma sapete 50€ sono sempre 50€ e poi di questo periodo non è che si trovano in mezzo alla strada :cry:
...

quoto quanto scritto da angelo963
per un buon caricabatteria, non serve spendere molto
bisogna informarsi e non fare acquisti affrettati
può darsi che ne trovi uno buono, nel negozietto vicino casa, a pochi euro

i caricatori-analizzatori di batterie, costano molto di più
hanno una fascia di mercato ristretta e difficilmente li trovi in negozio

per un La Crosse RS-900 non spenderei più di 30-35 euro
le batterie in dotazione valgono pochissimo, meglio non considerarle

avendo circa 50 euro a disposizione, andrei sicuramente sul Maha MH-C9000 (clicca per lo zoom)

http://upload.centerzone.it/images/59463721338589006800_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/images/59463721338589006800.png)

rispetto al La Crosse RS-900, i vantaggi sono molti, eccone alcuni

- maggior precisione (l'RS-900 ha un errore di circa il 5-10%)
- 4 sensori di temperatura, uno per batteria (l'RS-900 ne ha solo 2)
- alimentazione a 12V; la minor corrente sul connettore aumenta l'affidabilità (l'RS-900 ha 3V - 4A)
- maggior range di correnti, 19 step in carica e 10 step in scarica (l'RS-900 ha 6 step)
- maggior spazio tra le batterie, scaldano meno

JCD's back
02-05-2010, 10:02
Un paio di sere fa ho messo in ciclo di scarica-carica le due cycle energy ibride che utilizzo nel cordless Brondi; da quando l'ho acquistato (circa 4 mesi) le ho sempre caricate nella sua base, ma a questo punto ho voluto verificare come vengono trattate le pile sia dal cordless - nell'utilizzo normale - che dalla base in fase di ricarica. Per farla breve, nel mio carichino a canali separati, si sono scaricate e poi caricate a distanza di circa mezz'ora l'una dall'altra e, considerato che la corrente di ricarica è di 500mA, direi che è una differenza tutt'altro che trascurabile, anzi.... questo solo per ribadire - se ce ne fosse ancora bisogno - dell'importanza del CB, anche se non ai livelli di Lacrosse o Maha, nella gestione delle ricaricabili :)

caurusapulus
02-05-2010, 17:11
Ragazzi ho un problemino vediamo se mi illuminate :D
In pratica delle 4 ministilo che uso a coppia sul mouse wireless, succede che una batteria di una coppia si scarica completamente mentre l'altra rimane carica.
Con l'altra coppia invece non accade, le batterie si scaricano "normalmente" e infatti quest'altra coppia dura anche un po' di più.
Le batterie sono delle Uniross Hybrio.
Consigli? :)

FrancoC.
02-05-2010, 17:38
Ragazzi ho un problemino vediamo se mi illuminate :D
In pratica delle 4 ministilo che uso a coppia sul mouse wireless, succede che una batteria di una coppia si scarica completamente mentre l'altra rimane carica.
Con l'altra coppia invece non accade, le batterie si scaricano "normalmente" e infatti quest'altra coppia dura anche un po' di più.
Le batterie sono delle Uniross Hybrio.
Consigli? :)

Con cosa e come le carichi?

caurusapulus
02-05-2010, 21:22
Le ho sempre ricaricate con l'SCH-808F.
Ad oggi le avrò ricaricate 7-8 volte al max.

susetto
03-05-2010, 18:07
circa un anno fa, ho inserito delle AAA ibride nei cronotermostati di casa
da allora, sono sempre rimaste in servizio, senza ulteriori ricariche
nei miei, ho messo le eneloop; dal fratello le Varta Ready2Use
durante l'inverno, mio fratello era assente e le Varta son rimaste al freddo http://www.fondali.it/forum/ico/brrr.gif
ora che le temperature si stanna alzando, anche la tensione è leggermente aumentata
ecco il grafico con le tensioni misurate (con un Fluke 117)

http://upload.centerzone.it/images/53325913744276599155.png

in dispositivi a basso consumo, queste ibride si stanno comportando molto bene
provo a fare 2 conti, correggetemi se sbaglio :fagiano:

di questo passo, basta una ricarica ogni 2 anni :cool:
il costruttore prevede circa 1000 ricariche :cool:

quindi, dovrei essere a posto per i prossimi 2000 anni :sofico:

tweester
03-05-2010, 18:46
....provo a fare 2 conti, correggetemi se sbaglio :fagiano:

di questo passo, basta una ricarica ogni 2 anni :cool:
il costruttore prevede circa 1000 ricariche :cool:

quindi, dovrei essere a posto per i prossimi 2000 anni :sofico:

E se magari...fosse così andrebbero a finire in fallimento come la fabbrica di tazze per colazione in plastica vicino a casa mia...infatti ho 48 anni e uso ancora la stessa di quando andavo alle elementari...
Per le Nimh tradizionali di solito la vita massima è 3 anni, per le ibride dai 3 ai 5 anni, per le ultime nuove ibride parlano di 5 anni. Il tutto è indipendente dal numero di ricariche...un po come le litio. Per vita massima i produttori di solito intendono un rapporto carica/scarica del 70%....nei telecomandi anche con il 70% tiri avanti, ma sarà difficile comunque superare i 10 anni.

FrancoC.
03-05-2010, 22:58
Le ho sempre ricaricate con l'SCH-808F.
Ad oggi le avrò ricaricate 7-8 volte al max.

Beh, il CB è valido e penso proprio che la cella non goda di molta salute.
A volte capita anche nelle migliori famiglie che salti fuori una "pecora nera" ......

FrancoC.
03-05-2010, 23:19
circa un anno fa, ho inserito delle AAA ibride nei cronotermostati di casa
da allora, sono sempre rimaste in servizio, senza ulteriori ricariche
nei miei, ho messo le eneloop; dal fratello le Varta Ready2Use
durante l'inverno, mio fratello era assente e le Varta son rimaste al freddo http://www.fondali.it/forum/ico/brrr.gif
ora che le temperature si stanna alzando, anche la tensione è leggermente aumentata
ecco il grafico con le tensioni misurate (con un Fluke 117)

http://upload.centerzone.it/images/53325913744276599155.png

in dispositivi a basso consumo, queste ibride si stanno comportando molto bene
provo a fare 2 conti, correggetemi se sbaglio :fagiano:

di questo passo, basta una ricarica ogni 2 anni :cool:
il costruttore prevede circa 1000 ricariche :cool:

quindi, dovrei essere a posto per i prossimi 2000 anni :sofico:

Interessante report.
Questo conferma la mia linea di condotta. Per qualsivoglia uso mai più alcaline o NiMH "normali", ma solo ed esclusivamente LSD.

remofragolino
03-05-2010, 23:29
salve, vengo a conoscenza sl ora di questa interessante discussione.
devo dire che siete molto preparati sull argomento, complimenti.

volevo chiedervi, ho un carica batterie della coop, solo che mi sembra che funzioni male. si possono ricaricare fino a 4 batterie assieme, 2 alla volta...solo che a volte funziona malissimo...lo slot di sinistra me le carica, quello di destra no...

tipo le AAA della sony da 2400mah me le carica in 15-20 ore,
le AA della coop da 1500 mah me le carica in 2 ore..e a volte me le da cariche anche quando non lo sono, e quindi non capisco se è un problema di batteria oppure di carica batterie..


io uso principalmente per due cose le batterie AA...

CONTROLLER WII

FOTOCAMERA

mentre le AAA le uso per

le cuffie IR della tv
il mouse wireless....


visto che devo comprare un nuovo caricatore, avete consigli sul tipo di batterie da comprare e il caricatore?
hovisto su ebay che vendono AAA da 4800mah...com'è possibile? sono poi effett 4800mah?

grazie per le info

JCD's back
03-05-2010, 23:34
salve, vengo a conoscenza sl ora di questa interessante discussione.
devo dire che siete molto preparati sull argomento, complimenti.

volevo chiedervi, ho un carica batterie della coop, solo che mi sembra che funzioni male. si possono ricaricare fino a 4 batterie assieme, 2 alla volta...solo che a volte funziona malissimo...lo slot di sinistra me le carica, quello di destra no...

tipo le AAA della sony da 2400mah me le carica in 15-20 ore,
le AA della coop da 1500 mah me le carica in 2 ore..e a volte me le da cariche anche quando non lo sono, e quindi non capisco se è un problema di batteria oppure di carica batterie..


io uso principalmente per due cose le batterie AA...

CONTROLLER WII

FOTOCAMERA

mentre le AAA le uso per

le cuffie IR della tv
il mouse wireless....


visto che devo comprare un nuovo caricatore, avete consigli sul tipo di batterie da comprare e il caricatore?
hovisto su ebay che vendono AAA da 4800mah...com'è possibile? sono poi effett 4800mah?

grazie per le info

leggi la prima pagina ;)

remofragolino
03-05-2010, 23:44
l'ho letta,per quanto riguarda le batterie, e non so il post è del2007, sn passati quasi 3 anni....magari ci sn news...
cmq,d'accordo per le batterie ho capito....se sn ancora valide quelle info del 2007...


quello che nn viene detto è sul carica batterie,se mi puoi dare una mano riguardo al mio problema forse ci capisco di più...
...non capisco come puo essere che ci mette 2 ore per caricare le AA e una giornata le AAA...

e poi nello slot 1(dove ci carico 2 batterie, funziona) mentre nello slot 2(altre due batterie) ci mette 1 decimo del tempo a caricare le batteire,le testo e sembrano cariche ma poi quando provo ad usarle, tempo zero e sn scariche.

probabilmente è rotto...

ora devo solo trovare un buon caricabatterie....

JCD's back
04-05-2010, 07:03
l'ho letta,per quanto riguarda le batterie, e non so il post è del2007, sn passati quasi 3 anni....magari ci sn news...
cmq,d'accordo per le batterie ho capito....se sn ancora valide quelle info del 2007...


quello che nn viene detto è sul carica batterie,se mi puoi dare una mano riguardo al mio problema forse ci capisco di più...
...non capisco come puo essere che ci mette 2 ore per caricare le AA e una giornata le AAA...

e poi nello slot 1(dove ci carico 2 batterie, funziona) mentre nello slot 2(altre due batterie) ci mette 1 decimo del tempo a caricare le batteire,le testo e sembrano cariche ma poi quando provo ad usarle, tempo zero e sn scariche.

probabilmente è rotto...

ora devo solo trovare un buon caricabatterie....

eh si, come dici tu stesso, è evidente che qualcosa non va, per cui lo cambierei quanto prima; a ciò aggiungi il fatto che, se non ho capito male, carica le pile a coppie, altro motivo per cui sarebbe preferibile prenderne uno "intelligente"

riguardo al discorso sull'anzianità del primo post, si sono passati tre anni, ma il discorso generale vale ancora oggi, anche per i carica batterie: non serve spendere 40/50€per un lacrosse od un maha, ma basta cercare bene che un carichino a canali separati e controllo del fine carica mediante -deltaV, lo trovi anche in qualche negozio/centro commerciale della tua città a pochi € ;)

remofragolino
04-05-2010, 08:00
eh si, come dici tu stesso, è evidente che qualcosa non va, per cui lo cambierei quanto prima; a ciò aggiungi il fatto che, se non ho capito male, carica le pile a coppie, altro motivo per cui sarebbe preferibile prenderne uno "intelligente"

riguardo al discorso sull'anzianità del primo post, si sono passati tre anni, ma il discorso generale vale ancora oggi, anche per i carica batterie: non serve spendere 40/50€per un lacrosse od un maha, ma basta cercare bene che un carichino a canali separati e controllo del fine carica mediante -deltaV, lo trovi anche in qualche negozio/centro commerciale della tua città a pochi € ;)

perfetto!ti ringrazio molto

un ultima domanda...come faccio a capire se delle pile sn LSD o meno?

le LSD (ho letto quasi 100 pagine di discussione) credo di aver capito che vanno bene per usi non immediati, mentre le non LSD vanno bene per usi immediati e che vengono scaricate nell arco di un paio di giorni....ho letto bene?

in pratica, vorrei sapere che differenza c'è tra le ibride e le LSD...magari fatemi un esempio con il nome delle batterie...

grazie ancora...

iceone
04-05-2010, 08:09
Ciao a tutti devo effettuare un nuovo ordine sul sito olandese sapete dirmi se le eneloop colorate sono quelle di nuova generazione?

metrino
04-05-2010, 08:29
un ultima domanda...come faccio a capire se delle pile sn LSD o meno?
...
in pratica, vorrei sapere che differenza c'è tra le ibride e le LSD...magari fatemi un esempio con il nome delle batterie...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18885687&postcount=96

le LSD (ho letto quasi 100 pagine di discussione) credo di aver capito che vanno bene per usi non immediati, mentre le non LSD vanno bene per usi immediati e che vengono scaricate nell arco di un paio di giorni....ho letto bene?
No, le LSD vanno bene per tutto, le non LSD vanno bene prevalentemente per uso "immediato" (uno due mesi al max, se le vuoi completamente cariche), ma questo non vuol dire che non funzionino dopo 6 mesi.

angelo963
04-05-2010, 08:58
....
tipo le AAA della sony da 2400mah me le carica in 15-20 ore,
le AA della coop da 1500 mah ........
ho visto su ebay che vendono AAA da 4800mah...com'è possibile? sono poi effett 4800mah?

grazie per le info


Ehmmm..., AAA Sony da 2400mah; magari...:D :D
Spero in un errore di battitura, altrimenti sono delle fake come quelleAA da 4800mah che hai visto su ebay.
Non c'è differenza tra ibride e lsd, sono due termini diversi ma indicano sempre la stessa tipologia di batterie: a bassa autoscarica ;) .
A colpo d'occhio le noti per la capacità che non supera (per ora) i 2100mah.
Per i CB venduti nei centri commerciali, considerando che la scelta si restringe a energizer-varta-duracell attenzione che sono pochissimi i modelli a canali separati e non sono subito trovati; di solito trovi solamente quelli che caricano a coppie.
Ciao

@iceone

Dalla sigla non sono loro; le "vecchie" sono le HR-3UTG e le nuove HR-3UTGA,
quelle a parte il colore riportano ancora la sigla delle vecchie anche se però parlano di 1500 ricariche invece di 1000.
Prima di ordinare fai ulteriori ricerche perchè c'è il dubbio di una "limited edition" colorata e basta, anche se a questo punto penso in un errore sulla sigla ( hanno dimenticato la A) , perchè la novità sono proprio le 1500 ricariche.
Ciao

caurusapulus
04-05-2010, 09:07
Beh, il CB è valido e penso proprio che la cella non goda di molta salute.
A volte capita anche nelle migliori famiglie che salti fuori una "pecora nera" ......

Hmm capisco.
Magari vedo come si evolve la situazione, per il momento le ho ricaricate domenica mattina (sto infatti usando la coppia "incriminata").
L'altra settimana si sono scaricate dopo 5-6 giorni, dunque se entro fine settimana sono ancora cariche (l'altro paio mi dura 10gg circa) potrebbe anche essere un episodio isolato.

remofragolino
04-05-2010, 10:34
Ehmmm..., AAA Sony da 2400mah; magari...:D :D


eppure questo leggo

Sony CycleEnergy AAA typ.2300mAh

iceone
04-05-2010, 10:38
Dalla sigla non sono loro; le "vecchie" sono le HR-3UTG e le nuove HR-3UTGA,
quelle a parte il colore riportano ancora la sigla delle vecchie anche se però parlano di 1500 ricariche invece di 1000.
Prima di ordinare fai ulteriori ricerche perchè c'è il dubbio di una "limited edition" colorata e basta, anche se a questo punto penso in un errore sulla sigla ( hanno dimenticato la A) , perchè la novità sono proprio le 1500 ricariche.
Ciao

grazie per la risposta infatti mi incuriosiva proprio la sigla ho cercato sul web ma nn ho trovato nulla.
Non è hai qualke link su cui me ne possa accertare?

remofragolino
04-05-2010, 10:39
Ehmmm..., AAA Sony da 2400mah; magari...:D :D


eppure questo leggo

Sony CycleEnergy typ.2300mAh


Per i CB venduti nei centri commerciali, considerando che la scelta si restringe a energizer-varta-duracell attenzione che sono pochissimi i modelli a canali separati e non sono subito trovati; di solito trovi solamente quelli che caricano a coppie.
Ciao


ma è proprio necessario avere la carica separata? da problemi quella a coppia?

perché alla fine ho visto che l'unico che potrei prendere è il rs900 della la crosse sulla baia, ma per 50 euro mi sembra un po troppo visto che io alla fine le batterie le uso per fare due foto e giocare alla wi.....mi sa di soldi spesi male...

quelli della energizer duracell fanno così schifo?...perché mi sembra che all ipercoop il duracell costi sui 15 euro con batterie active charge...
cmq adeso faccio un salto a vedere...se costa sui 20 euro prendo quello duracell o energizer, se costa già sui 35-40 euro prendo il lacrosse sulla baia..

susetto
04-05-2010, 11:05
...
cmq adeso faccio un salto a vedere...se costa sui 20 euro prendo quello duracell o energizer, ...

come ho scritto nella pagina precedente, non bisogna aver fretta nell'acquisto
se non hai le idee ben chiare, puoi fare una cosa di questo tipo
fai un giro nei negozi e prendi nota dei modelli proposti; torni e chiedi consiglio

metrino
04-05-2010, 11:13
eppure questo leggo

Sony CycleEnergy typ.2300mAh
Sì, ma probabilmente stai guardando le AA e non le AAA, che di solito non superano di molto i 1000mAh


ma è proprio necessario avere la carica separata? da problemi quella a coppia?
Si, a lungo andare, perché le batterie non hanno mai la stessa capacità di carica, quindi dopo una decina di cariche ti ritroveresti con una batterie strautilizzata e una sottoutilizzata, col risultato di rovinare una delle due.

perché alla fine ho visto che l'unico che potrei prendere è il rs900 della la crosse sulla baia, ma per 50 euro mi sembra un po troppo visto che io alla fine le batterie le uso per fare due foto e giocare alla wi.....mi sa di soldi spesi male...
Ed hai ragione, nel tuo caso meglio trovare un CB a canali indipendenti, carica a impulso e riconoscimento di fine carica a -deltaV e temperatura di sicurezza. Alla Lidl ogni tanto mettono in vendita un CB con queste caratteristiche. Tira avanti con il tuo CB fino a quando non ne trovi uno adatto. Ad esempio il GP PowerBank H500 sembra fare al caso tuo.

...se costa sui 20 euro prendo quello duracell o energizer, se costa già sui 35-40 euro prendo il lacrosse sulla baia..
Per 50 euro tanto vale prendere il Maha che costa uguale ed è un po' meglio del lacrosse.

angelo963
04-05-2010, 11:34
@ remofragolino
Forse mi sono espresso male.
Anche Duracell-Energizer-Varta hanno modelli a canali separati, ma non sono subito trovati quei modelli li , non che fanno schifo ;) .
Prima di girare per supermercati è meglio girare sui siti dei produttori restando comodamente seduti a casa e poi andare a "colpo sicuro".
Ciao

Mingo
04-05-2010, 13:34
Mi mandate (anche in privato) dei link dove posso comprare le ibride di nuova generazione?

Di quanto migliorano effettivamente rispetto alle ibride di prima generazione? Come si riconoscono (il post nella firma di carlor1t non è più aggiornato?)

Grazie

remofragolino
04-05-2010, 14:07
come ho scritto nella pagina precedente, non bisogna aver fretta nell'acquisto
se non hai le idee ben chiare, puoi fare una cosa di questo tipo
fai un giro nei negozi e prendi nota dei modelli proposti; torni e chiedi consiglio

eccomi. ho fatto un giro in un paio di posti.

Sony Slim& stylish cycle energy cod:BCG-34HTD 14,9€

Super quick Charger sony 40€

Beghelli carica 500 10€

Varta Professional 25€ LINK (http://www.en.varta-consumer.com/content.php?path=/1252569324.html&&domain=www.en.varta-consumer.com)

Energizer quattro+ cod:CHCC-EU 25€

varta power station 20€ LINK (http://www.en.varta-consumer.com/content.php?path=/1235039294.html&&domain=www.en.varta-consumer.com)


Energizer Ultra Compact Charger 25€

Duracell CEF23 25€

Sì, ma probabilmente stai guardando le AA e non le AAA, che di solito non superano di molto i 1000mAh

ti assicuro che sn le ministilo, quelle più piccole delle stilo! ho fatto una foto con la webcam LINK (http://img249.imageshack.us/i/pic20100504001.jpg/)

@ remofragolino
Forse mi sono espresso male.
Anche Duracell-Energizer-Varta hanno modelli a canali separati, ma non sono subito trovati quei modelli li , non che fanno schifo ;) .
Prima di girare per supermercati è meglio girare sui siti dei produttori restando comodamente seduti a casa e poi andare a "colpo sicuro".
Ciao

tra quelli che ho postato ce anche un varta e un energizer.....mi sembra che siano a canali separati...e a -deltav (ma se controlli anche tu è meglio:-).....possono andare secondo te?

bracco_baldo
04-05-2010, 15:31
circa un anno fa, ho inserito delle AAA ibride nei cronotermostati di casa
da allora, sono sempre rimaste in servizio, senza ulteriori ricariche
nei miei, ho messo le eneloop; dal fratello le Varta Ready2Use
durante l'inverno, mio fratello era assente e le Varta son rimaste al freddo http://www.fondali.it/forum/ico/brrr.gif
ora che le temperature si stanna alzando, anche la tensione è leggermente aumentata
ecco il grafico con le tensioni misurate (con un Fluke 117)

http://upload.centerzone.it/images/53325913744276599155.png

in dispositivi a basso consumo, queste ibride si stanno comportando molto bene
provo a fare 2 conti, correggetemi se sbaglio :fagiano:

di questo passo, basta una ricarica ogni 2 anni :cool:
il costruttore prevede circa 1000 ricariche :cool:

quindi, dovrei essere a posto per i prossimi 2000 anni :sofico:

si ma quanto hai speso? io con 2 pile vado avanti 1 anno e mezzo, e costano 1€ l'una, quanto tempo ci metti ad ammortizzare? 20 anni?

FrancoC.
04-05-2010, 15:55
---------------------------------------------------
ti assicuro che sn le ministilo, quelle più piccole delle stilo! ho fatto una foto con la webcam LINK (http://img249.imageshack.us/i/pic20100504001.jpg/)
-----------------------------------------------------




Sono sicuramente "fasulle", imitazioni fatte apposta per beccare chiunque creda che in una AAA ci stiano più di 1000mAh ........, come in una AA più di 2700mAh.

susetto
04-05-2010, 16:09
si ma quanto hai speso? io con 2 pile vado avanti 1 anno e mezzo, e costano 1€ l'una, quanto tempo ci metti ad ammortizzare? 20 anni?

in casa abbiamo 9 cronotermostati
ogni cronotermostato ha 3 batterie AAA per un totale 27 batterie

ci sono 9 eneloop (2,5€x9) e 18 Varta (2,25€x18) per una spesa totale di 63€

le alcaline mi durano circa 2 anni; mettendo circa 1€ cadauna, fanno 13,5€ all'anno

dopo 4 anni e mezzo inizio a risparmiare

spero di poter arrivare a circa 8 anni; il risparmio sarebbe di 45€ totali
un vantaggio anche per l'ambiente, un rifiuto di 27 batterie contro le 108 alcaline

FrancoC.
04-05-2010, 16:10
Ciao a tutti devo effettuare un nuovo ordine sul sito olandese sapete dirmi se le eneloop colorate sono quelle di nuova generazione?

Se ne era già parlato un po di tempo addietro: sono un miglioramento delle tradizionali Eneloop che conosciamo, in un primo tempo dedicate al solo mercato giapponese e ora giunte anche da noi.
Poco dopo aver annunciato l'uscita delle nuove Eneloop (ott/2009), nel mese di novembre veniva annunciata l'uscita della serie "Colored".
Vedere qui (http://sanyo.com/news/2009/10/06-1.html) e qui (http://sanyo.com/news/2009/11/05-1.html).
Fra le "bianche" e le "colored" non c'è differenza .............. a parte il colore .......

angelo963
04-05-2010, 16:12
@ remofragolino
Sicuramente il Duracell CEF23, però aspetta altre conferme ;) !
Per la AAA ti ha già risposto Franco, confermo che sono fake.
Ne abbiamo già parlato tempo fa e proprio di Sony si trattava, quindi occhio alle AA 4800mah mi raccomando.
Ciao
Edit
Queste sono le nuove Eneloop:
http://sanyo.com/news/2010/03/08-1.html

FrancoC.
04-05-2010, 16:16
si ma quanto hai speso? io con 2 pile vado avanti 1 anno e mezzo, e costano 1€ l'una, quanto tempo ci metti ad ammortizzare? 20 anni?

Certo, se usi le pile solo per il cronotermostato puoi anche aver ragione.
Ma se ne fai un uso disparato su: cronotermostato, vari telecomandi (TV, Decoder, Videoreg ..... ecc), vari orologi, stazioni meteo, mouse, torcie, tester, cordless, fotocamere .........., vado avanti? :)

remofragolino
04-05-2010, 16:19
sorry

remofragolino
04-05-2010, 16:23
@ remofragolino
Sicuramente il Duracell CEF23, però aspetta altre conferme ;) !
Per la AAA ti ha già risposto Franco, confermo che sono fake.
Ne abbiamo già parlato tempo fa e proprio di Sony si trattava, quindi occhio alle AA 4800mah mi raccomando.
Ciao


perfetto, ti ringrazio.
per le pile, eh boh ho preso na bella sola! in effetti durano più o meno come le altre da 1000mAh...

qualcun altro puo confermare che tra Sony Slim& stylish cycle energy cod:BCG-34HTD 14,9€

Super quick Charger sony 40€

Beghelli carica 500 10€

Varta Professional 25€ LINK (http://www.en.varta-consumer.com/content.php?path=/1252569324.html&&domain=www.en.varta-consumer.com)

Energizer quattro+ cod:CHCC-EU 25€

varta power station 20€ LINK (http://www.en.varta-consumer.com/content.php?path=/1235039294.html&&domain=www.en.varta-consumer.com)
Energizer Ultra Compact Charger 25€

Duracell CEF23 25€


il migliore è il CEF23?!?
attendo altre conferme e domani mattina vado ad acquistarlo.


grazie!

susetto
04-05-2010, 16:25
eccomi. ho fatto un giro in un paio di posti.
...
Duracell CEF23 25€
...


questo caricabatterie ha tutte le funzioni base, canali separati e fine carica con -dV/dt
la corrente di carica è di 600mA sia per le AA che per le AAA
in dotazione ci sono pure 4 batterie ibride (LSD)
se hanno la parte superiore bianca, dovrebbero essere delle eneloop rimarchiate

http://homepage.mac.com/quension/cpf/DuracellLSDs.jpg

le batterie sono ottime ed il loro valore copre metà costo del blister
in pratica, il caricabatterie lo paghi meno di 15€ ;)

remofragolino
04-05-2010, 16:28
questo caricabatterie ha tutte le funzioni base, canali separati e fine carica con -dV/dt
la corrente di carica è di 600mA sia per le AA che per le AAA
in dotazione ci sono pure 4 batterie ibride (LSD)
se hanno la parte superiore bianca, dovrebbero essere delle eneloop rimarchiate

le batterie sono ottime ed il loro valore copre metà costo del blister
in pratica, il caricabatterie lo paghi meno di 15€ ;)

vi ringrazio molto,
gentilissimi! allora vado a comprarlo, appena ho fatto un po di prove vi dico come mi sono trovati.

grazie ancora

bracco_baldo
04-05-2010, 16:52
in casa abbiamo 9 cronotermostati
ogni cronotermostato ha 3 batterie AAA per un totale 27 batterie

ci sono 9 eneloop (2,5€x9) e 18 Varta (2,25€x18) per una spesa totale di 63€

le alcaline mi durano circa 2 anni; mettendo circa 1€ cadauna, fanno 13,5€ all'anno

dopo 4 anni e mezzo inizio a risparmiare

spero di poter arrivare a circa 8 anni; il risparmio sarebbe di 45€ totali
un vantaggio anche per l'ambiente, un rifiuto di 27 batterie contro le 108 alcaline

ah ok, io ho 4 cronotermostati ma portano 1 batteria sola, per 3 batterie e 9 apparecchi forse era meglio dargli l'alimentazione diretta, sui miei la predisposizione c'è

iceone
04-05-2010, 20:42
@ remofragolino
Sicuramente il Duracell CEF23, però aspetta altre conferme ;) !
Per la AAA ti ha già risposto Franco, confermo che sono fake.
Ne abbiamo già parlato tempo fa e proprio di Sony si trattava, quindi occhio alle AA 4800mah mi raccomando.
Ciao
Edit
Queste sono le nuove Eneloop:
http://sanyo.com/news/2010/03/08-1.html

quindi quelle colorate sono cmq del vecchio tipo vero?

Giobart
04-05-2010, 21:06
quindi quelle colorate sono cmq del vecchio tipo vero?

No sono del nuovo tipo!

FrancoC.
04-05-2010, 21:10
quindi quelle colorate sono cmq del vecchio tipo vero?

Non hai letto il mio post ....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31854385&postcount=5599
Sono recentissime e, forse, il miglior prodotto mai realizzato nel campo delle AA NiMH.

iceone
04-05-2010, 21:40
Non hai letto il mio post ....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31854385&postcount=5599
Sono recentissime e, forse, il miglior prodotto mai realizzato nel campo delle AA NiMH.

no grazie non lo avevo proprio visto quindi effettuo subito l'ordine.

angelo963
04-05-2010, 22:48
no grazie non lo avevo proprio visto quindi effettuo subito l'ordine.

Fai bene a fare l'ordine subito perchè quella che ho postato prima è una news, le vedremo nel 2011 quelle Eneloop :D .
Sappiamo cosa ci aspetta, ma giustamente Tu chiedevi del presente non del futuro :) .
Sorry !!
Ciao

FrancoC.
04-05-2010, 22:55
--------------------
------------------------------------------------
Edit
Queste sono le nuove Eneloop:
http://sanyo.com/news/2010/03/08-1.html

Quelle che hai indicato sono le Eneloop "Lite", anch'esse nuove ma molto più leggere e meno capacità.
AA > 950mAh (min)
AAA > 550mAh (min)
Vengono date per 2000 cicli ....... :eek:

FrancoC.
04-05-2010, 22:58
Fai bene perchè quella è una news, le vedremo nel 2011 quelle Eneloop :D .
---------------------------------------------


Ce le ha l'olandese .......... :)
http://eu.nkon.nl/

angelo963
05-05-2010, 08:21
@ ICEONE
Ho modificato il post precedente perchè ho visto che poteva essere interpretato diversamente.
Si, le colored ediction sono le ultime attualmente in produzione e che trovi dall'olandese ( si riferisce a quelle Franco, non me ne voglia se scrivo anche per Lui ma è chiaro il malinteso), sono state create per festeggiare i 100 milioni di vendite. Quelle bianche sono identiche ma non ancora disponibili "la" e quando arriveranno ce lo farà sapere "lui" ;) .
Quelle che ho postato nella news andranno in produzione a Giugno e affiancheranno le attuali, non andranno a sostituirle, lo ha scritto Franco il perchè..;) .
Ciao

remofragolino
05-05-2010, 10:29
salve,
ho notato che nel negozio dove ieri sn andato a cercare un CB, hanno in offerta le duracell 2450mAh AA ricaricabili..
mi sembra a 9 euro, ne compri 4 te ne regalano 4....

visto che non le ho visto nella pagina iniziale dove ci sn tutte le batterie e la classifica, volevo sapere se qualcuno le ha utilizzate/ricaricate e se sn delle buone batterie.

grazie mille

susetto
05-05-2010, 11:01
salve,
ho notato che nel negozio dove ieri sn andato a cercare un CB, hanno in offerta le duracell 2450mAh AA ricaricabili..
mi sembra a 9 euro, ne compri 4 te ne regalano 4....

visto che non le ho visto nella pagina iniziale dove ci sn tutte le batterie e la classifica, volevo sapere se qualcuno le ha utilizzate/ricaricate e se sn delle buone batterie.

grazie mille

:mbe: :mbe: nessuno regala batterie :mbe: :mbe:

ho il sospetto che sia roba vecchia, fondi di magazzino che vogliono smaltire
se fosse vero, meglio lasciarle dove sono

p.s.
nel vecchio mouse ottico Logitech, con 2 AA Duracell 2650mAh, facevo circa 3 settimane
nello stesso mouse, con 2 AA Sanyo eneloop 2000mAh, arrivo a 5 settimane ;)

angelo963
05-05-2010, 12:15
...ho il sospetto che sia roba vecchia, fondi di magazzino che vogliono smaltire
se fosse vero, meglio lasciarle dove sono...

Ho il sospetto che io sono sfi@@@@ e quelle offerte non le becco mai :D !!
Dal catalogo Duracell le HR06 Duracell Supreme AA da 2450mAh sono quelle che hanno sostituito le 2650mah, ma non vorrei dire una boiata ...
Se è cosi altro che fondi di magazzino; remofragolino dicci di quale negozio si tratta :) !
Ciao

remofragolino
05-05-2010, 12:18
Ho il sospetto che io sono sfi@@@@ e quelle offerte non le becco mai :D !!
Dal catalogo Duracell le HR06 Duracell Supreme AA da 2450mAh sono quelle che hanno sostituito le 2650mah, ma non vorrei dire una boiata ...
Se è cosi altro che fondi di magazzino; remofragolino dicci di quale negozio si tratta :) !
Ciao

scrivetemi in pvt vi dico il negozio

ftcc2
05-05-2010, 16:22
ciao a tutti,
avrei da porvi una domanda?
chi ha comprato e usa le beghelli(quelle blu per interderci) da 1200mAh??
io le ne sono possessore ma devo ammettere che dopo 2 fleshate...son già a terra.
avevo pensato sempre alle beghelle, ma a quelle rosse, qualcuno le usa?

angelo963
05-05-2010, 20:53
...avevo pensato sempre alle beghelle, ma a quelle rosse, qualcuno le usa?

Errare è umano, perseverare è diabolico :doh: !!
Ciao

Edit
Le ho avute anche io quelle da 1200...., ho errato pure io.
Unico vantaggio il prezzo.

Onebig79
07-05-2010, 12:41
Ragazzi vorrei acquistare le ANSMANN 2500mAh AA MAXE plus su internet, ma qui in Italia nessuno le ha.... sapete consigliarmi qualche sito che le vende?

FrancoC.
07-05-2010, 16:50
Ragazzi vorrei acquistare le ANSMANN 2500mAh AA MAXE plus su internet, ma qui in Italia nessuno le ha.... sapete consigliarmi qualche sito che le vende?

San Google fa miracoli ..... :)
http://www.monclick.it/schede/ansmann/346682/maxe-plus--nimh-stilo-2500mah.htm

nicola1985
07-05-2010, 18:32
esiste un caricabatterie per batterie litio che all'occorrenza ricarica anche le batterie al piombo da auto?

bracco_baldo
07-05-2010, 18:34
esiste un caricabatterie per batterie d'auto (piombo) che però possano caricare anche le celle al litio?(una per volta)

perchè questa domanda folle?

penso proprio che la risposta sia un no categorico, le batterie al litio sono molto pericolose e ci vuole una circuiteria di controllo, cosa che sulle batterie al piombo per auto non trovi di sicuro, anzi

nicola1985
07-05-2010, 18:37
-edit-

susetto
07-05-2010, 19:09
esiste un caricabatterie per batterie litio che all'occorrenza ricarica anche le batterie al piombo da auto?

alcuni caricabatterie per modellismo, caricano di tutto; batterie al piombo comprese
online, ne ho trovati alcuni della Robbe
attendi consigli migliori dai modellisti per info qualità/prezzo

FrancoC.
07-05-2010, 20:41
Non solo alcuni, ma la stragrande maggioranza dei CB per modellismo in generale è in grado di caricare NiCd, NiMH, LiPo, LiIon, LiFePo4, Pb.
Diverse pagine addietro in questo stesso thread ne ho parlato con "Marchigiano", a cui avevo consigliato questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=7028&Product_Name=Turnigy_Accucel-6_50W_6A_Balancer/Charger_w/_accessories) CB.
Diciamo che si tratta di un Entry-Level inteso come uso in modellismo, ma per chi modellista non è e avesse necessità di caricare NiMH (da 1 a 15, solo in serie), o qualche LiIon o Pb, è l'ideale; costa pochissimo (24$) e richiede alimentazione fra 11V e 17V in cc.
Qualche giorno fa, sullo stesso sito è uscito questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11060&Product_Name=HobbyKing_ECO6_50W_5A_Balancer/Charger_w/_accessories), leggermente meno performante ma, sostanzialmente, con le caratteristiche del precedente e dal costo di ...... 19$; alimentazione fra 11V e 18V in cc.

Vorrei anche evitare allarmismi sulla pericolosità delle LiPo e LiIon, specie queste ultime che sono normalmente in contenitori metallici contrariamente alle LiPo (più leggere) in contenitori plastici morbidi e, certamente, più delicati.
Ma basta attenersi a poche regole di buon senso, nell'uso e nel trattamento di ricarica, per potere usufruire in tutta tranquillità delle eccellenti caratteristiche elettriche delle stesse.
Non dimentichiamo che tutte le celle dei nostri cellulari sono LiPo; di certo non per una loro presunta pericolosità smetteremo di usarli.

nicola1985
07-05-2010, 23:20
Non solo alcuni, ma la stragrande maggioranza dei CB per modellismo in generale è in grado di caricare NiCd, NiMH, LiPo, LiIon, LiFePo4, Pb.
Diverse pagine addietro in questo stesso thread ne ho parlato con "Marchigiano", a cui avevo consigliato questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=7028&Product_Name=Turnigy_Accucel-6_50W_6A_Balancer/Charger_w/_accessories) CB.
Diciamo che si tratta di un Entry-Level inteso come uso in modellismo, ma per chi modellista non è e avesse necessità di caricare NiMH (da 1 a 15, solo in serie), o qualche LiIon o Pb, è l'ideale; costa pochissimo (24$) e richiede alimentazione fra 11V e 17V in cc.
Qualche giorno fa, sullo stesso sito è uscito questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11060&Product_Name=HobbyKing_ECO6_50W_5A_Balancer/Charger_w/_accessories), leggermente meno performante ma, sostanzialmente, con le caratteristiche del precedente e dal costo di ...... 19$; alimentazione fra 11V e 18V in cc.

Vorrei anche evitare allarmismi sulla pericolosità delle LiPo e LiIon, specie queste ultime che sono normalmente in contenitori metallici contrariamente alle LiPo (più leggere) in contenitori plastici morbidi e, certamente, più delicati.
Ma basta attenersi a poche regole di buon senso, nell'uso e nel trattamento di ricarica, per potere usufruire in tutta tranquillità delle eccellenti caratteristiche elettriche delle stesse.
Non dimentichiamo che tutte le celle dei nostri cellulari sono LiPo; di certo non per una loro presunta pericolosità smetteremo di usarli.
non vedo specificato che può caricare anche le pb per l'auto.

a me servirebbe principalmente per quello e magari per caricare un pacco di a123 di tipo 4sp2 (che ho intenzione di comprare)

grazie

ps. ho appena acquistato 12 vapex instant in gb!

FrancoC.
08-05-2010, 09:28
non vedo specificato che può caricare anche le pb per l'auto.

a me servirebbe principalmente per quello e magari per caricare un pacco di a123 di tipo 4sp2 (che ho intenzione di comprare)

grazie

ps. ho appena acquistato 12 vapex instant in gb!

Nella caratteristiche, in basso, subito sopra il peso, ci trovi scritto "Pb battery voltage:2-20V". Il programma di carica per gli elementi al Pb è, come tutti i programmi per le altre celle, controllato digitalmente, molto preciso e che non ha nulla a che vedere coi caricabatterie per Pb che trovi a carissimo prezzo negli IPER e dall'elettronica molto elementare.
Più in alto, nella prima parte della descrizione ci trovi .... "LiIon, LiPo and LiFe capable", appunto le A123 (LiFe).
Qui (http://www.hobbycity.com/hobbycity/forum/uploads/84/Turnigy_ACCUCEL6_manual.pdf) trovi il manuale dell'Accucel-6; il manuale dell'altro non è ancora disponibile essendo un prodotto nuovissimo, uscito in questi giorni, ma sarà sostanzialmente lo stesso dell'altro.

nicola1985
08-05-2010, 10:28
c'è un modello simile con alimentatore integrato?

questo come si alimenta?con un normale trasformatore da 12V?

grazie!

FrancoC.
08-05-2010, 15:28
c'è un modello simile con alimentatore integrato?

questo come si alimenta?con un normale trasformatore da 12V?

grazie!

Si, ci sono anche modelli a doppia alimentazione, tipo questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6478&Product_Name=IMAX_B6-AC_Charger/Discharger_1-6_Cells), ma dal prezzo esagerato e non giustificato: hanno le stesse prestazioni dei due che ti ho già segnalato, potenza max sui 50Watt.
All'interno c'è un alimentatore tipo questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6256&Product_Name=12V_5A_Power_Supply), che puoi comprare a parte.
Accucel-6 più alimentatore esterno li paghi in toto 34$ mentre quelli 12/220Volt non li trovi a meno di 55$. Se poi i conti li fai con l'ECO6 ecco che in toto spendi 29$ .......

Faccio una precisazione sulle A123.
Hai parlato di un pacco 4S2P, immagino quelle da 2300mAh. Ciò ammesso, il pacco sarebbe da nominali 13,2Volt e 4600mAh, ma in carica raggiungerebbe la tensione massima di 14,4Volt.
Caricandolo ad 1C (4,6Amp) sarebbero necessari (14,4x4,6) circa 66Watt.
Questi CB sono da 50Watt per cui dovresti ridurre la corrente di carica a (50:14,4) a 3500mA al posto dei 4600mA.
In sostanza dovresti caricarle al massimo a 3,5Amp; oltre il CB non ce la farebbe.

silky.music
08-05-2010, 16:08
Non dimentichiamo che tutte le celle dei nostri cellulari sono LiPo

Veramente sono Li-Ion...

FrancoC.
08-05-2010, 19:18
Veramente sono Li-Ion...

Si, hai ragione; avrei dovuto scrivere semplicemente Litio.
La mia intenzione nel dare la risposta era quella di sfatare la pericolosità di questa tecnologia e fra LiIon e LiPo, sotto questo aspetto, si assomigliano parecchio; anzi, forse le LiPo, seppure più delicate non essendo in contenitore rigido, sono più sicure poiché non contengono il solvente organico liquido (infiammabile).

silky.music
08-05-2010, 21:24
Comunque per quanto riguarda le LiPo, se proprio uno teme il peggio (soprattutto per batterie di dubbia qualità), si possono usare gli appositi sacchetti e passa la paura :D

drhouse_4
09-05-2010, 23:40
ciao ho comprato questo pacchetto,dite che gli mah dichiarati sono falsi?? :muro:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170471471474

Paky
09-05-2010, 23:48
noooooo e perché mai :D

esatch
10-05-2010, 06:44
ciao ho comprato questo pacchetto,dite che gli mah dichiarati sono falsi?? :muro:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170471471474

'a Maurì, magna tranquillo (cit.)

:)

drhouse_4
10-05-2010, 08:55
E quindi quanti mah saranno realmente??quanto le tengo in carica?? :(

nicola1985
10-05-2010, 09:14
Si, ci sono anche modelli a doppia alimentazione, tipo questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6478&Product_Name=IMAX_B6-AC_Charger/Discharger_1-6_Cells), ma dal prezzo esagerato e non giustificato: hanno le stesse prestazioni dei due che ti ho già segnalato, potenza max sui 50Watt.
All'interno c'è un alimentatore tipo questo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6256&Product_Name=12V_5A_Power_Supply), che puoi comprare a parte.
Accucel-6 più alimentatore esterno li paghi in toto 34$ mentre quelli 12/220Volt non li trovi a meno di 55$. Se poi i conti li fai con l'ECO6 ecco che in toto spendi 29$ .......

Faccio una precisazione sulle A123.
Hai parlato di un pacco 4S2P, immagino quelle da 2300mAh. Ciò ammesso, il pacco sarebbe da nominali 13,2Volt e 4600mAh, ma in carica raggiungerebbe la tensione massima di 14,4Volt.
Caricandolo ad 1C (4,6Amp) sarebbero necessari (14,4x4,6) circa 66Watt.
Questi CB sono da 50Watt per cui dovresti ridurre la corrente di carica a (50:14,4) a 3500mA al posto dei 4600mA.
In sostanza dovresti caricarle al massimo a 3,5Amp; oltre il CB non ce la farebbe.
a me servirebbero i 12V.
quindi meglio una 3s2p?

per il caricabatterie mi sono convinto...ora devo scegliere il pack!

metrino
10-05-2010, 09:18
Volevo segnalare le ottime GP da 1000 mAh in formato AAA (non LSD).
Le ho prese per il dect portatile (Panasonic, le pile fornite a corredo, stessa marca, non "tenevano" più e arrivavano a soli 400 mAh di carica), e sono tutte superiori a 900 mAh effettivi (misurati con il LaCrosse, eliminando l'errore del 5%).

Sono anche abbastanza equilibrate, valori compresi tra 910 e 960 mAh.

La fregatura è che il portatile Panasonic ha un sistema tutto suo di calcolo della carica, oltre al fatto che le carica insieme (un unico canale), l'unico sistema che ha per riconoscere lo stato di carica/scarica è a tempo!!! Dopo alcuni mesi di utilizzo è successo che una delle due batterie è andata completamente a zero ed il LC non la riconosceva (indicatore = "null"). Ho provato a farla "riposare" per un giorno, niente; ho provato a metterla in frigorifero per una notte, nulla. Alla fine, non avendo un altro caricabatterie, l'ho collegata ad altre due batterie con l'alluminio per alimenti (quello avevo per le mani :p ). Finalmente il LC l'ha rilevata e l'ha ricaricata.

Morale: caricate le batterie dei portatili con un buon caricabatterie almeno una volta al mese, altrimenti potreste rovinarle irrimediabilmente.

skyrunner
10-05-2010, 09:54
ciao a tutti
ho letto alcune pagine del thread ma ci ho capito ben poco.....(cioè, non ho saputo tradurre in pratica quanto letto.....)
voglio comprare delle batterie AAA e relativo caricabatterie per applicazioni a basso consumo (modulo gps e lampade frontali a led, scariche in 15-20 ore di funzionamento intervallate da lunghi periodi di riposo).
Richiesta la massima autonomia e resistenza alle basse temperature.
Il caricabatteria dovrebbe avere la possibilità di fare il ciclo completo scarica/carica e magari indicare anche la carica residua della batteria, il tutto per massimizzare la vita delle batterie e poter "resuscitarle" dopo eventualmente anche un mese di inutilizzo.

Consigli? L'ideale sarebbe sapere anche uno shop online dove prendere il tutto.

Grazie

JCD's back
10-05-2010, 09:55
Volevo segnalare le ottime GP da 1000 mAh in formato AAA (non LSD).
Le ho prese per il dect portatile (Panasonic, le pile fornite a corredo, stessa marca, non "tenevano" più e arrivavano a soli 400 mAh di carica), e sono tutte superiori a 900 mAh effettivi (misurati con il LaCrosse, eliminando l'errore del 5%).

Sono anche abbastanza equilibrate, valori compresi tra 910 e 960 mAh.

La fregatura è che il portatile Panasonic ha un sistema tutto suo di calcolo della carica, oltre al fatto che le carica insieme (un unico canale), l'unico sistema che ha per riconoscere lo stato di carica/scarica è a tempo!!! Dopo alcuni mesi di utilizzo è successo che una delle due batterie è andata completamente a zero ed il LC non la riconosceva (indicatore = "null"). Ho provato a farla "riposare" per un giorno, niente; ho provato a metterla in frigorifero per una notte, nulla. Alla fine, non avendo un altro caricabatterie, l'ho collegata ad altre due batterie con l'alluminio per alimenti (quello avevo per le mani :p ). Finalmente il LC l'ha rilevata e l'ha ricaricata.

Morale: caricate le batterie dei portatili con un buon caricabatterie almeno una volta al mese, altrimenti potreste rovinarle irrimediabilmente.

quoto, se leggi poco più su ho postato le stesse impressioni per il mio brondi e due cycle energy ibride AAA

metrino
10-05-2010, 10:08
@JCD's back
in effetti mi ero perso il post, questo conferma tutto, anche con le ibride, okkio ai portatili gente!


Consigli? L'ideale sarebbe sapere anche uno shop online dove prendere il tutto.
Beh, per farla breve, batterie ibride LSD (cosiddette active-ready, ready-to-use, ecc.) e caricabatterie a canali indipendenti.
Per quanto riguarda i negozi online, il più gettonato x serietà x chi pretende il massimo di qualità dei prodotti, l'olandese nkon, vende sia le batterie sanyo che i CB Maha Powerex.
Ovviamente puoi risparmiare se trovi delle offerte nei centri commerciali (mi pare ci fossero in giro offerte di CB a canali indipendenti e batterie LSD della Duracell, il sito ufficiale però riporta ben poche informazioni sui prodotti in questione).

FrancoC.
10-05-2010, 10:38
a me servirebbero i 12V.
quindi meglio una 3s2p?

per il caricabatterie mi sono convinto...ora devo scegliere il pack!

C'è da dire che una 3S (A123) ha una tensione nominale di 9,9V e, a piena carica, 10,8V, tensione che, dopo poco, tenderà a stabilizzarsi all'incirca sui 9,5-10V: dipende molto dall'assorbimento.
Troppo poco se ti necessitano 12V.
Per contro una 4S (A123), nominali 13,2V, carica 14,4V, si stabilizzerà senz'altro sopra i 13V.
I 12V richiesti sono rigorosi? Quali saranno i tuoi assorbimenti?

FrancoC.
10-05-2010, 10:51
E quindi quanti mah saranno realmente??quanto le tengo in carica?? :(

Certo che da un venditore che definisce "potenza" quella che è la "capacità" di un accumulatore non ci si può attendere molta competenza in elettronica ......
Al di la di questo, come si è ripetuto più e più volte nel corso di questo lungo thread, aspettarsi capacità (non potenze ......) superiori a 2500/2700 mAh da celle AA (non LSD) è un po' come credere nelle favole.
Quanti saranno realmente i mAh? Pochi, di certo meno della metà di quelli promessi; oltre al fatto dell'eclatante "bugia" sulla capacità, quelle celle probabilmente saranno una ....... ciofeca di bassa qualità, con una inevitabile bassa durata di vita-lavoro.
Sarei felice per te se mi dovessi ricredere, ma ............

esatch
10-05-2010, 11:12
E quindi quanti mah saranno realmente??quanto le tengo in carica?? :(

Sei fortunato se passano gli 800.
Non caricarle a tempo, usa un caricabatterie più "serio", se proprio le vuoi tenere, mi spiace.

metrino
10-05-2010, 12:01
ciao ho comprato questo pacchetto,dite che gli mah dichiarati sono falsi?? :muro:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170471471474
Diciamo che 4800 mAh è la capacità tipica di una batteria per portatili :eek:
Se le compri e trovi un CB in grado di misurarne la capacità di carica ... così le segnaliamo agli utenti del forum (e magari segnaliamo al venditore di non fare il furbo quando scrive "mAh dichiarati dal produttore"!)

drhouse_4
10-05-2010, 16:13
le carico 10 ore e via?:rolleyes:

metrino
10-05-2010, 16:55
Domanda da 1M$ !!!
C = Capacità della batteria
c = Corrente media di carica del caricabatterie
T = tempo totale di carica

T = C / c

Esempio:
se il tuo caricabatterie carica a 500 mA di media, e la batteria tiene 2000 mAh, dovrai tenere in carica la batteria per almeno 2000 / 500 = 4 ore.
Dopo di ciò i caricabatterie di solito vanno in trickle charge, ossia danno un impulso ogni tanto per tenere il massimo della carica.

Nel tuo caso, non conoscendo come funziona il tuo CB (ossia se va in trickle charge e quale sia la corrente di carica), non ti do alcun consiglio, non vorrei mai che ti "esplodesse" la batteria (non letteralmente) facendo uscire dell'acido.

nicola1985
10-05-2010, 20:19
C'è da dire che una 3S (A123) ha una tensione nominale di 9,9V e, a piena carica, 10,8V, tensione che, dopo poco, tenderà a stabilizzarsi all'incirca sui 9,5-10V: dipende molto dall'assorbimento.
Troppo poco se ti necessitano 12V.
Per contro una 4S (A123), nominali 13,2V, carica 14,4V, si stabilizzerà senz'altro sopra i 13V.
I 12V richiesti sono rigorosi? Quali saranno i tuoi assorbimenti?

hai pvt

marchigiano
11-05-2010, 14:39
ragass finiti i primi test sulle mie batterie, sono ancora dati parziali ovviamente ma già c'è qualcosa di interessante

innanzi tutto le eneloop si dimostrano le migliori come autoscarica, poi un filo peggio ma comunque su ottimi livelli ci stanno le ansmann max-e, gp recyko, powerex infinium, uniross 2100, nexcell energy on...

come capacità invece svetta, manco a dirlo, le sanyo 2700, che sfiorano i 2600 effettivi e forse li superano con sovraccariche, il problema è che hanno una autoscarica abbastanza pronunciata (anche se il pareggio con le eneloop non avviene dopo un mese ma ben dopo... 2 forse 3 mesi)

le duracell 2650 sono una sorpresa perchè sono le seconde come capacità (2500 effettivi) ma hanno una autoscarica a livello di ibrida di medio/bassa qualità, quindi bel lavoro per duracell... inoltre sono facili da caricare con un -dV ben pronunciato

le nuove energizer 2300 finalmente sono degne del marchio storico delle batterie, 2250mAh effettivi e una autoscarica non eccellente ma buonina...

le powerex imedion hanno la più alta capacità tra le ibride pure, sfiorano i 2050mAh contro i 1850 delle eneloop

credo poi di avere alcune batterie fallate:

le powerex 2700 mi vanno a zero in meno di un mese, autoscarica paurosa quindi. pure una gp 2700, una encore 2700 e una titanium ni-cd che però ho bruciato con una carica veloce :-)

i record negativi di differenza di capacità efettiva/dichiarata li hanno le titanium 2700 (2200 eff), delkin 2300 (1450), tenergy 1000 (700), energizer 2450 (900), ansmann 2850 (2400), powerex 2700 (2200)

alcune si caricano davvero bene, con un -dV preciso e pronunciato, altre invece o si fermano sul 0dV, o addirittura si fermano un attimo sul 0dV e poi salgono ulteriormente di tensione. alcune che mi ricordo tra le più difficili da caricare sono le energizer 2450, le titanium 2700 e 1800, ma non è detto che col passare dei cicli non migliorino

come metodo di ricarica confermo che la carica veloce (20-30 minuti) aumenta l'autoscarica delle batterie di molto, quelle che soffrono meno tale carica sono per ora le duracell 2650, le energizer 2300, gp recyko, lenmar r2g, powerex imedion, sanyo 2700, sanyo eneloop, tenergy 1000, titanium 1800, uniross oem 2100, hybrio 1600, hybrio 2100, varta r2u

la carica lenta a timer invece per ora sembra migliorare l'autoscarica :eek: dovrò approfondire e vedere come evolve dopo qualche decina di cicli

alcune batterie già alla prima carica si comportano correttamente, mentre altre risultate scarse iniziano a migliorare con i cicli, evidentemente hanno bisogno di un forming iniziale o erano state nei magazzini per troppo tempo. quindi mi pare una buona idea fare il break-in per i primi cicli, ma consiglio di settare una capacità inferiore in modo da non sovraccaricare troppo (tipo le eneloop da 1850 settare 1400mAh così carica per 2240mAh)

il prossimo ciclo di test non credo di finirlo per prima di natale :cry: :muro:

questi sono dati iniziali, quindi prendeteli con le pinze, i valori potrebbero cambiare con la definitiva formazione delle batterie

JCD's back
11-05-2010, 15:23
ragass finiti i primi test sulle mie batterie....

:eek:

angelo963
11-05-2010, 18:53
le duracell 2650 sono una sorpresa perchè sono le seconde come capacità 2500 effettivi.....

......i record negativi di differenza di capacità efettiva/dichiarata li hanno le titanium 2700 (2200 eff), delkin 2300 (1450), tenergy 1000 (700), energizer 2450 (900), ansmann 2850 (2400), powerex 2700 (2200)....


Innanzitutto grazie !!
Ti posso confermare per quanto riguarda le Duracell 2650 che sono davvero "toste"; li ho visti pure io quei valori, e su batterie "ben rodate" :) .
Incredibile invece la sezione record negativi; le Energizer 2450 sono ridicole con una capacità rilevata di 900mah, molto strano visto l'ottimo risultato della versione da 2300mah; e anche Powerex mi lascia ...:eek: .
Buona l'idea di settare capacità minori per il break-in per evitare sovracariche, però il rovescio della medaglia è che cosi facendo scende anche la corrente in carica; e non è piu' attendibile il risultato se lo stiamo usando come strumento di misura.
Da prendere con le pinze ma già selettivi come primi dati.
Ciao

FrancoC.
11-05-2010, 20:35
@ marchigiano

......... :eek:
"Capeau ......"


(Chiedo scusa a tutti per l'OT.......: se non hai ordinato ancora il CB cinese, ne è uscito uno nuovo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11060&Product_Name=HobbyKing_ECO6_50W_5A_Balancer/Charger_w/_accessories) del tutto simile per prestazioni ma dall'enorme costo di $ 18,99 ........ :rolleyes: . Sarà disponibile verso la fine di maggio.)

marchigiano
11-05-2010, 22:11
Innanzitutto grazie !!
Ti posso confermare per quanto riguarda le Duracell 2650 che sono davvero "toste"; li ho visti pure io quei valori, e su batterie "ben rodate" :) .
Incredibile invece la sezione record negativi; le Energizer 2450 sono ridicole con una capacità rilevata di 900mah, molto strano visto l'ottimo risultato della versione da 2300mah; e anche Powerex mi lascia ...:eek: .
Buona l'idea di settare capacità minori per il break-in per evitare sovracariche, però il rovescio della medaglia è che cosi facendo scende anche la corrente in carica; e non è piu' attendibile il risultato se lo stiamo usando come strumento di misura.
Da prendere con le pinze ma già selettivi come primi dati.
Ciao

considera che il break-in del maha avviene comunque a impulsi da 2A, quindi non c'è la storia dell'inefficienza delle basse correnti, inoltre sempre dai miei test con correnti lineari basse, ho notato che non è necessario arrivare a 1.6C ma giò basta 1.2C

le energizer 2450 probabilmente erano in magazzino da anni mentre le 2300 sono nuovissime quindi sfrutto questo fattore, magari se testavo le 2450 appena uscite avrei sicuramente ottenuto dati migliori

per le powerex 2700 boh... magari solo le 4 mie sono sfigate e il resto ottime... difficile stabilirlo, dovrei testarne a centinaia :D

@ marchigiano

......... :eek:
"Capeau ......"


(Chiedo scusa a tutti per l'OT.......: se non hai ordinato ancora il CB cinese, ne è uscito uno nuovo (http://www.hobbycity.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11060&Product_Name=HobbyKing_ECO6_50W_5A_Balancer/Charger_w/_accessories) del tutto simile per prestazioni ma dall'enorme costo di $ 18,99 ........ :rolleyes: . Sarà disponibile verso la fine di maggio.)

l'ho giò preso e sto testando pure quello, devo dire che è eccezionale per il prezzo, unico difetto grave è che ancora non riesco a settarlo bene per caricare una sola ni-mh, non mi rileva il -dV in pratica, faccio altri test per vedere se è un problema mio o è proprio il caricatore che non è preciso come quelli da 100€ (ok sarebbe giustificato...). certo se iniziassero a includere il programma per caricare le ni-zn sarei contento... :rolleyes: per ora mi tocca caricarle con metodi astrusi

ant-coco
11-05-2010, 23:22
Complimenti Marchigiano!

Posso consigliarti di aggiungere il link a questa tua analisi in prima pagina?

FrancoC.
12-05-2010, 09:30
---------------------------------
l'ho giò preso e sto testando pure quello, devo dire che è eccezionale per il prezzo, unico difetto grave è che ancora non riesco a settarlo bene per caricare una sola ni-mh, non mi rileva il -dV in pratica, faccio altri test per vedere se è un problema mio o è proprio il caricatore che non è preciso come quelli da 100€ (ok sarebbe giustificato...). certo se iniziassero a includere il programma per caricare le ni-zn sarei contento... :rolleyes: per ora mi tocca caricarle con metodi astrusi

Certamente lo avrai fatto e scusa se te lo rammento: hai provato a variare il settaggio del -dV?
Di default dovrebbe essere a 7mV in un range che va da 5mV a 20mV.

marchigiano
12-05-2010, 12:42
Complimenti Marchigiano!

Posso consigliarti di aggiungere il link a questa tua analisi in prima pagina?

sono dati provvisori non vorrei scrivere cavolate nel primo post che magari lo legge chi poi non interviene nelle discussioni. tra l'altro dovrei rifare tutto d'accapo, sto notando cose nuove sulle nuove batterie quindi quello che è già scritto non è più valido al 100% in quanto si riferisce a batterie di qualche anno fa

Certamente lo avrai fatto e scusa se te lo rammento: hai provato a variare il settaggio del -dV?
Di default dovrebbe essere a 7mV in un range che va da 5mV a 20mV.

è la prima cosa che ho fatto ma non cambia una mazza :cry: il bello è che dal voltmetro in tempo reale (purtroppo solo al centivolt e non al millivolt) vedo che la tensione scende ma il caricatore non si ferma... e se metto una ni-cd invece di ferma perfettamente... quindi boh... devo approfondire

da quanto ho capito la lettura del dV la fa ogni 90 secondi quando toglie temporaneamente la carica per leggere la tensione senza corrente, probabilmente non è abbastanza preciso come quelli che leggono durante la carica. tra l'altro con una lettura ogni 90 secondi diventa difficile anche fare cariche ultra-veloci (15-30 minuti) in quanto 90 secondi di sovraccarica significano bruciare la batteria

questo mi pare l'unico neo in quanto ci ho caricato anche batt li-ion e sla perfettamente, le ni-mh stanno uscendo dai modellisti e mi pare normale che gli ultimi caricatori privilegino le li-ion

FrancoC.
12-05-2010, 13:48
-----------------------------
-----------------------------------------------------------
è la prima cosa che ho fatto ma non cambia una mazza :cry: il bello è che dal voltmetro in tempo reale (purtroppo solo al centivolt e non al millivolt) vedo che la tensione scende ma il caricatore non si ferma... e se metto una ni-cd invece di ferma perfettamente... quindi boh... devo approfondire

da quanto ho capito la lettura del dV la fa ogni 90 secondi quando toglie temporaneamente la carica per leggere la tensione senza corrente, probabilmente non è abbastanza preciso come quelli che leggono durante la carica. tra l'altro con una lettura ogni 90 secondi diventa difficile anche fare cariche ultra-veloci (15-30 minuti) in quanto 90 secondi di sovraccarica significano bruciare la batteria

questo mi pare l'unico neo in quanto ci ho caricato anche batt li-ion e sla perfettamente, le ni-mh stanno uscendo dai modellisti e mi pare normale che gli ultimi caricatori privilegino le li-ion

La mancata rilevazione del picco avviene con celle "normali", LSD o entrambe?
A quanti "C" stavi caricando?

FrancoC.
12-05-2010, 13:56
Lunedi mattina ho ordinato due blisters di Eneloop "color" ad Arjan (http://eu.nkon.nl/): questa mattina il corriere (UPS) mi ha consegnato il pacco.
Due giorni!
......... :) Grazie Arjan .....

Giobart
12-05-2010, 16:50
Franco appena riesci mi piacerebbe conoscere la capacità di queste nuove eneloop!

iceone
12-05-2010, 19:24
Mi aggiungo arrivati 3 pacchi di "colorate" anche a me ora provo

FrancoC.
12-05-2010, 20:57
Franco appena riesci mi piacerebbe conoscere la capacità di queste nuove eneloop!

Certamente, sebbene non abbia modo di dubitare che la capacità sarà sostanzialmente la stessa delle "vecchie" Eneloop.

Giobart
12-05-2010, 21:05
Certamente, sebbene non abbia modo di dubitare che la capacità sarà sostanzialmente la stessa delle "vecchie" Eneloop.

Questo sicuro, spero in un lieve miglioramento! Di Arjan mi fido ;)

FrancoC.
12-05-2010, 21:18
Questo sicuro, spero in un lieve miglioramento! Di Arjan mi fido ;)

E' possibile ma, come dici, non di grande entità.
Più che altro, oltre alla migliorata durata di vita (1500 cicli), penso sia migliorata l'erogazione della corrente (minor resistenza interna?): ...... magari ... :)

Superpippoeroe
12-05-2010, 22:24
Ciao ragazzi,

in definitiva :D .... quali stilo AA mi consigliate tra:

- Duracell Active Charge 2000 mAh
- Duracell Supreme 2450 mAh
- Sanyo Eneloop 2000 mAh

In ogni caso acquisterei i "kit" con i relativi caricabatterie.

Destinazione d'uso: alimentazione di una bullet cam da 12V x riprese on board.
Attualmente uso un banalissimo pacco/portabatterie da 8x stilo alcaline da 1,5V
Quindi con le ricaricabili prenderei un portabatterie da 10x stilo da 1,2V

Ringrazio già da ora x qualsiasi consiglio! :)

FrancoC.
12-05-2010, 23:20
Ciao ragazzi,

in definitiva :D .... quali stilo AA mi consigliate tra:

- Duracell Active Charge 2000 mAh
- Duracell Supreme 2450 mAh
- Sanyo Eneloop 2000 mAh

In ogni caso acquisterei i "kit" con i relativi caricabatterie.

Destinazione d'uso: alimentazione di una bullet cam da 12V x riprese on board.
Attualmente uso un banalissimo pacco/portabatterie da 8x stilo alcaline da 1,5V
Quindi con le ricaricabili prenderei un portabatterie da 10x stilo da 1,2V

Ringrazio già da ora x qualsiasi consiglio! :)

Se le Active Charge hanno l'anello bianco dovrebbero (potrebbero) essere Eneloop rimarcate. Di certo le Eneloop sono ....... Eneloop.
Per non sbagliare, avendo la possibilità di scelta, opterei decisamente per Eneloop.
Perché 10 celle?
Tieni presente che le alcaline non hanno di certo l'erogazione delle NiMH.
Appena colleghi un carico la tensione scende anche notevolmente, cosa che non avviene con le LSD (Eneloop).
Personalmente andrei con 8 Eneloop e solo se si evidenziassero problemi salirei a 10.

Superpippoeroe
13-05-2010, 07:42
Se le Active Charge hanno l'anello bianco dovrebbero (potrebbero) essere Eneloop rimarcate. Di certo le Eneloop sono ....... Eneloop.
Per non sbagliare, avendo la possibilità di scelta, opterei decisamente per Eneloop.
Perché 10 celle?
Tieni presente che le alcaline non hanno di certo l'erogazione delle NiMH.
Appena colleghi un carico la tensione scende anche notevolmente, cosa che non avviene con le LSD (Eneloop).
Personalmente andrei con 8 Eneloop e solo se si evidenziassero problemi salirei a 10.

Intanto grazie mille Franco! :)

Quindi dici che potrei cavarmela anche con 8x ricaricabili da 1.2V ?
Chiedo perchè l'ultima volta che ho acceso il registratore la cam non dava segni di vita.
Controllai le stilo una ad una con uno di quei battery-tester economici, e ne trovai scarica solo una su 10.
Questo mi fa pensare che i 12V siano abbastanza rigorosi.
Però se la tensione delle alcaline scende notevolmente, forse 8x ricaricabili potrebbero anche essere sufficienti... boh?!?

marchigiano
13-05-2010, 14:42
La mancata rilevazione del picco avviene con celle "normali", LSD o entrambe?
A quanti "C" stavi caricando?

caricavo a 1.5A e 5A

a 5A è troppo veloce e anche sulle ni-cd a volte vedo ritardi nello stacco, a 1.5A vedo il voltmetro in tempo reale a calare ma la carica continua... :confused:

Destinazione d'uso: alimentazione di una bullet cam da 12V x riprese on board.
Attualmente uso un banalissimo pacco/portabatterie da 8x stilo alcaline da 1,5V
Quindi con le ricaricabili prenderei un portabatterie da 10x stilo da 1,2V

Ringrazio già da ora x qualsiasi consiglio! :)

8-10 ni-mh in serie sono tante... conviene stare un pelo basso come tensione in modo che la telecamera si spenga quando dentro le batterie c'è ancora qualcosa, altrimenti rischi di invertire la più debole e quindi bruciarla in poche ricariche

ma perchè non ti prendi un pacco li-ion che è bello protetto così non rischi niente? tra l'altro è anche più veloce da caricare

Superpippoeroe
13-05-2010, 16:11
ma perchè non ti prendi un pacco li-ion che è bello protetto così non rischi niente? tra l'altro è anche più veloce da caricare

Ciao marchigiano,
infatti ero partito proprio con l'idea del pacco li-ion!
Su ebay si trovano diversi pacchi a 12V con 1800/4800/6800/9800 mAh
Su che amperaggio mi consigli di stare x l'uso che ne farei io?

I prezzi + convenienti sono quelli dalla cina/hong kong, ma i tempi di consegna sono eterni! :rolleyes:
Tu mi puoi conosigliare qualche venditore europeo con prezzi bassi (anche in mp se è un problema pubblicare nel topic)?

Grazie mille! ;)

nicola1985
13-05-2010, 17:06
ho comprato 12*aaa vapex instant.
sono ottime!le sto testando ora con il lacrosse...
sembrano di poco inferiori alle eneloop ma moooolto meglio delle hybrio.

@marchigiano
per le ni-zn ahimè il costo della spedizione è troppo elevato...

puoi vedere un pò se puoi fare qualcosa per me?

hc900
13-05-2010, 19:08
caricavo a 1.5A e 5A

a 5A è troppo veloce e anche sulle ni-cd a volte vedo ritardi nello stacco, a 1.5A vedo il voltmetro in tempo reale a calare ma la carica continua... :confused:
Oltre al rumore di commutazione/ricarica presente sui circuiti di alimentazione (switch mode) che "sporcano" le misure dei voltmetri interni, esiste il problema della resistenza di contatto del portabatterie che non è proprio una costante (specie col variare della temperatura e con la corrente di ricarica ad impulsi).

Quest'ultimo problema si può risolvere bene con un sistema a 4 fili (sense): 2 fili ad alta corrente per ricaricare e 2 fili a bassissima corrente per misurare la tensione, il tutto direttamente sulla batteria (se ci pensi bene è esattamente quello che fai con il tuo voltmetro).

Facile a dirsi :D ... il portabatterie diventerebbe molto costoso e delicato ...:cry:

Ciao

tweester
13-05-2010, 19:44
Ciao marchigiano,
infatti ero partito proprio con l'idea del pacco li-ion!
Su ebay si trovano diversi pacchi a 12V con 1800/4800/6800/9800 mAh
Su che amperaggio mi consigli di stare x l'uso che ne farei io?

I prezzi + convenienti sono quelli dalla cina/hong kong, ma i tempi di consegna sono eterni! :rolleyes:
Tu mi puoi conosigliare qualche venditore europeo con prezzi bassi (anche in mp se è un problema pubblicare nel topic)?

Grazie mille! ;)

Con le li-ion o lipo è difficile rimanere sui 12 volt in quanto la tensione piena è di 4,2 volt cella, quindi con 3 celle saresti in buone condizioni appena caricate e potresti utilizzarle fino a 9 volt se il tuo apparecchio lo permette. 4 celle forse sono troppe con 16.8 da cariche e 12 da scariche, ma con un riduttore di tensione potresti risolvere. Con le LiFePo4 e 4 celle saresti a 14.4 a piena carica e 10 volt alla fine....forse meglio questa soluzione, ma penso che dovrai autoassemblartele poiche si trova poca roba già pronta.
Sulla bici utilizzo le LifePo4 da 3500 mAh prese in cina e vanno molto bene per ora.
In ogni caso dovrai utilizzare apposito caricatore con bilanciamento e circuitino rilevatore di bassa tensione per ogni cella per stare sicuro di non rovinarle ( http://cgi.ebay.it/NEW-Low-Voltage-Buzzer-For-2s-3s-4s-Lipo-Battery-/270577105437?cmd=ViewItem&pt=Altro_Giocattoli_e_Modellismo&hash=item3effa6fa1d ). Si parla per le LiPo di 700 cicli se utilizzate con bilanciamento e 100 cicli senza, mentre per le LifePo4 si va anche fino 2000 cicli se ben utilizzate.
I tempi di consegna cinesi sono di solito intorno ai 30-40 giorni, ma sulla baia trovi prodotti similari a prezzi decenti anche in italia.

Superpippoeroe
13-05-2010, 20:04
Con le li-ion o lipo è difficile rimanere sui 12 volt in quanto la tensione piena è di 4,2 volt cella, quindi con 3 celle saresti in buone condizioni appena caricate e potresti utilizzarle fino a 9 volt se il tuo apparecchio lo permette. 4 celle forse sono troppe con 16.8 da cariche e 12 da scariche, ma con un riduttore di tensione potresti risolvere. Con le LiFePo4 e 4 celle saresti a 14.4 a piena carica e 10 volt alla fine....forse meglio questa soluzione, ma penso che dovrai autoassemblartele poiche si trova poca roba già pronta.
Sulla bici utilizzo le LifePo4 da 3500 mAh prese in cina e vanno molto bene per ora.
In ogni caso dovrai utilizzare apposito caricatore con bilanciamento e circuitino rilevatore di bassa tensione per ogni cella per stare sicuro di non rovinarle ( http://cgi.ebay.it/NEW-Low-Voltage-Buzzer-For-2s-3s-4s-Lipo-Battery-/270577105437?cmd=ViewItem&pt=Altro_Giocattoli_e_Modellismo&hash=item3effa6fa1d ). Si parla per le LiPo di 700 cicli se utilizzate con bilanciamento e 100 cicli senza, mentre per le LifePo4 si va anche fino 2000 cicli se ben utilizzate.
I tempi di consegna cinesi sono di solito intorno ai 30-40 giorni, ma sulla baia trovi prodotti similari a prezzi decenti anche in italia.

Ciao tweester
i pack a cui mi riferivo io sono questi: http://cgi.ebay.it/CCTV-Camera-Rechargeable-Lithium-ion-Battery-12V-4800mA-/390113881558?cmd=ViewItem&pt=UK_CCTV&hash=item5ad4996dd6

Sono disponibili anche da 6800 & 9800 mAh.
Cosa ne pensi? E soprattutto, quale amperaggio consigli?

tweester
13-05-2010, 20:30
Il voltaggio è piuttosto strano poichè come ti dicevo la tensione tipica litio è di 3,7 volt, per cui in questo caso come faccia la matematica ad arrivare a 12 o 12,6 non saprei.....magari hanno già dentro, assieme ai circuiti protettori di carica e scarica anche quel riduttore che ti ho accennato...per quello che costano le proverei, per la capacità dipende dal consumo della tua apparecchiatura, dall'autonomia che vuoi ottenere e dall'ingombro che vuoi portarti dietro. Anche li vedo tempi di spedizione lunghetti.

fras89
14-05-2010, 20:05
ciao a tutti
io vorrei chiedervi se ci sono dei buoni siti dove poter acquistare batterie e caricabatterie..
ps: sono buoni i caricabatterie duracell active charge?
grazie

ftcc2
18-05-2010, 12:02
io ho acquistato a 9.90 un sbs con 4 pile AA da 2600mAh.
vediamo come si comportano..
anche se volevo utilizzarne 2 in un frullino da cucina e sorpresa...sono più spesse delle alcaline di un mm e non ci entrano!
cominciamo bene,.,

viger
18-05-2010, 21:45
Vorrei porvi una domanda , ho un dubbio sulla capacità del mio caricabatteria Tronic KH980 , con le normali ricaricabili ha sempre funzionato abbastanza bene.

http://images0.dhd24.com/39175780.jpg

Ho da poco comprato delle AA 2600mah Philips Hybride e anche queste si comportano bene.

Il problema è sorto oggi: ho acquistato le AAA 900mah Philips Hybride e con il Tronic KH980 tali batterie sono rimaste in carica 5 ore e oltre.

http://download.p4c.philips.com/files/r/r03b4a90_10/r03b4a90_10_rtv_.jpg

Ho staccato la presa elettrica solo ora ma le batterie segnavano ancora che non avevano terminato la carica. Le batterie scottavano talmente tanto da non riuscire a toccarle un paio di essere hanno l etichetta di plastica scollata per il calore e inserite nel lettore musicale mi segnano carica del 70% circa.

Quello che volevo chiedervi è se è normale che tali AAA richiedano cariche cosi lunghe (mai successo sul Tronic KH980 che è un caricabatterie veloce).
Inoltre le batterie all inserimento erano perfette , ora presentano sulle etichette chiari segni di calore elevato , talmente alto che la plastica si è ritirata.

Tutto ciò mi spaventa molto, non vorrei che scoppiassero. Ma con un calore cosi intenso non si rovinano?

Che soluzioni mi consigliate di adottare?

susetto
18-05-2010, 22:33
... Ho da poco comprato delle AA 2600mah Philips Hybride ...
...ho acquistato le AAA 900mah Philips Hybride ...

non sono batterie ibride (LSD)
sono delle comuni NiMH, Nickel-Metal Hydride

viger
18-05-2010, 23:07
non sono batterie ibride (LSD)
sono delle comuni NiMH, Nickel-Metal Hydride

e quindi?

angelo963
19-05-2010, 09:37
.................Quello che volevo chiedervi è se è normale che tali AAA richiedano cariche cosi lunghe (mai successo sul Tronic KH980 che è un caricabatterie veloce).......
Tutto ciò mi spaventa molto, non vorrei che scoppiassero. Ma con un calore cosi intenso non si rovinano?....


Stando alle specifiche del Tuo CB, per una carica completa di batterie AAA da 900maH servono circa 4 ore ( è il manuale che riporta tale caratteristica, quindi partiamo dal presupposto che 4 ore è il normale ).
Quindi con 5 ore era già oltre il "normale", però tutto sommato ci poteva anche stare se..... poi si fosse fermato li !!
Dalle caratteristiche si evidenzia che è un CB intelligente a canali separati, con tanto di controllo di impedenza a inizio carica e Delta minus per la terminazione.
Sembra una mancata terminazione, ma ......??!!
Se avesse mancato la terminazione (e non essendoci altri sistemi di sicurezza ha continuato a "pompare" corrente) si spiegava la spia di carica ancora accesa dopo 5 ore, ma abbastanza strana una temperatura cosi elevata per un' ora di sovraccarica a 200ma.
Che abbia scambiato al momento di decidere la corrente di carica le AAA con le AA ???
Non so che parametri usano questi CB per "sapere" se abbiamo messo negli slot batterie AA o AAA o ancora batterie al ni-mh invece di ni-cd.
A me sembra un doppio errore: una mancata terminazione con correnti di carica per AA (carica a circa 600ma) anche se il -Delta V doveva esserci e molto evidente; e 5 ore con quella corrente può spiegare la temperatura cosi elevata.
Questa è solamente una mia teoria e fai bene a preoccuparti perchè davvero possono scoppiare, probabilmente quelle Philips e solamente quelle ingannano il Tuo CB ;) .
Ciao

ftcc2
19-05-2010, 09:43
bene a te rimangono 5 ore.
le sbs appena comprate messe in carica con il loro caricatore sono state circa 32 ore ma la lucetta del caricatore non si è spenta!
com'è possibile? avrebbero dovuto ricaricarsi (sbs da 2600mAh) in 24 ore...comunque le ho tolte, messe nel flash e..vediamo quante flashate durano:muro:

viger
19-05-2010, 10:19
si ma quello che vorrei capire è come mai dopo 5 ore erano cariche solo al 70% circa e perche scaldavano cosi tanto.

Secondo voi quindi e' abbastanza normale che scaldino ?

Se la plastica dell' etichetta si è scollata ritirandosi significa che la temperatura della batteria era parecchio elevata, non è che si rovinano?

hc900
19-05-2010, 10:26
Vorrei porvi una domanda , ho un dubbio sulla capacità del mio caricabatteria Tronic KH980 , con le normali ricaricabili ha sempre funzionato abbastanza bene.

http://images0.dhd24.com/39175780.jpg

Ho da poco comprato delle AA 2600mah Philips Hybride e anche queste si comportano bene.

Il problema è sorto oggi: ho acquistato le AAA 900mah Philips Hybride e con il Tronic KH980 tali batterie sono rimaste in carica 5 ore e oltre.


Ho staccato la presa elettrica solo ora ma le batterie segnavano ancora che non avevano terminato la carica. Le batterie scottavano talmente tanto da non riuscire a toccarle un paio di essere hanno l etichetta di plastica scollata per il calore e inserite nel lettore musicale mi segnano carica del 70% circa.

Quello che volevo chiedervi è se è normale che tali AAA richiedano cariche cosi lunghe (mai successo sul Tronic KH980 che è un caricabatterie veloce).
Inoltre le batterie all inserimento erano perfette , ora presentano sulle etichette chiari segni di calore elevato , talmente alto che la plastica si è ritirata.

Tutto ciò mi spaventa molto, non vorrei che scoppiassero. Ma con un calore cosi intenso non si rovinano?

Che soluzioni mi consigliate di adottare?

Anch'io ho quel caricatore, e devo dire che se funziona bene è affidabile, e ben due volte me lo sono fatto cambiare dal rivenditore!

Le batterie AAA da 900mA/h le ricarica in circa 4 ore alla corrente di 300mA, se tutto va bene.

Bruno

viger
19-05-2010, 10:38
Anch'io ho quel caricatore, e devo dire che se funziona bene è affidabile, e ben due volte me lo sono fatto cambiare dal rivenditore!

Le batterie AAA da 900mA/h le ricarica in circa 4 ore alla corrente di 300mA, se tutto va bene.

Bruno

ma se ha qualche anomalia da cosa lo potrei notare?

hc900
19-05-2010, 10:53
Nel caso mio avevo un altro caricabatterie come riferimento, e mi ero accorto che certe ministilo di bassa qualità venivano ricaricate per troppe ore, in pratica non riusciva a rilevare il DeltaV negativo e regolarmente la ricarica terminava dopo circa 5 ore (e sarebbe accettabile).
Poi rifatta la prova con batterie di buona qualità il problema si riproponeva, da qui mi sono fatto cambiare il caricabatterie.

Per dire una cosa in più: non ho mai avuto dei surriscaldamenti tanto evidenti come i tuoi, con danni estetici alle batterie, neppure con le più scarse.

Il canale di ricarica per le AAA è quello più debole con circa 300mA in uscita, per le C D e AA la corrente di ricarica che ho misurato va da 950mA a 1050mA.
Potrebbe trattarsi di un problema circoscritto alle sole batterie AAA (ministilo).
Ciao

angelo963
19-05-2010, 12:09
ma se ha qualche anomalia da cosa lo potrei notare?

Beh, qualche segnale lo ha dato :D .
Io farei cosi: 2 AAA scariche ( proverei con 1 batteria Philips e una di un'altra marca ), orologio alla mano e inizio la carica; resto nei paraggi e controllo al tatto la temperatura; se sbaglia amperaggio dopo un'ora sono già calde abbastanza da preoccupare e spengo il tutto, altrimenti al massimo 5 ore e deve fermarsi altrimenti ha perso la terminazione e anche qui fermo il tutto.
Se poi riesci a misurare con un tester quanti milliampere entrano (se non sei capace trova un amico che lo sappia fare) puoi capire subito se il CB "sbaglia" a rilevare le AAA; per essere chiari se invece dei 300ma entrano 1000ma come ha rilevato hc900 sulle AA lascia perdere la prova orologio/tatto e pensa ad un altro CB :cry: .
Quel 70% di carica rilevata dal lettore non la considererei affidabile; le Tue batterie hanno subito un "trauma" che possono aver sfalsato la misura.
Ciao

viger
19-05-2010, 12:31
ora provo a ricaricare una philips e una batteria ricaricabile standard e vediamo

FrancoC.
19-05-2010, 13:10
----------------------------------
---------------------------------------------------------------
Quel 70% di carica rilevata dal lettore non la considererei affidabile; le Tue batterie hanno subito un "trauma" che possono aver sfalsato la misura.
Ciao

Ciao Angelo; al riguardo aggiungerei una cosa.
Se andiamo ad osservare una curva di carica possiamo notare che, una volta raggiunto il picco (in questo caso non rilevato dal -dV), la tensione inizia a scendere con aumento di calore (ed aumento della pressione interna).
Col proseguire della carica (300mA su 900mAh nominali non sono pochi ...) la temperatura (e la pressione interna) continuavano ad aumentare ma non la tensione che continuava a scendere con relativa perdita della capacità accumulata fino al raggiungimento del picco.
Purtroppo tutti sappiamo l'imprecisione del sistema -dV nel caso delle NiMH, ancor più se non sono LSD (ibride ...... non Hydride) e ancora maggiormente se queste celle non sono di buona qualità.
(Non per nulla i tecnici di Maha hanno abbandonato il -dV .....).
Le condizioni migliori per poter leggere con una certa sicurezza il -dV sono le seguenti:
-un CB di buona qualità (abbastanza ovvio),
-usare celle di buona qualità,
-abbandonare l'uso delle celle "normali" a favore delle LSD (ibride) che con la loro minor resistenza interna facilitano la lettura del picco,
- caricare con intensità assolutamente non inferiori a 0,5C,
- nel caso di celle LSD caricare anche fino a 1C.
Tutto ciò, ovviamente, IMHO.

FrancoC.
19-05-2010, 13:12
ora provo a ricaricare una philips e una batteria ricaricabile standard e vediamo

Te lo hanno già detto, le tue Philips sono standard ....

viger
19-05-2010, 13:30
Te lo hanno già detto, le tue Philips sono standard ....

scusa è ma...

A new type of nickel-metal hydride cell was introduced in 2005 that reduces self-discharge and therefore lengthens shelf life. By using a new separator, manufacturers claim the cells retain 70–85% of their capacity after one year when stored at 20 °C (68 °F). These cells are marketed as "hybrid", "ready-to-use" or "pre-charged" rechargeables. Besides the longer shelf life, they are otherwise similar to normal NiMH batteries of equivalent capacity and can be charged in typical NiMH chargers.

http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel-metal_hydride_battery

http://en.wikipedia.org/wiki/Low_self-discharge_NiMH_battery

le AA le ho caricate le ho messe via tirate fuori dopo 6 mesi erano ancora cariche , le altre AA in 2 mesi sono morte.

FrancoC.
19-05-2010, 14:20
scusa è ma...

A new type of nickel-metal hydride cell was introduced in 2005 that reduces self-discharge and therefore lengthens shelf life. By using a new separator, manufacturers claim the cells retain 70–85% of their capacity after one year when stored at 20 °C (68 °F). These cells are marketed as "hybrid", "ready-to-use" or "pre-charged" rechargeables. Besides the longer shelf life, they are otherwise similar to normal NiMH batteries of equivalent capacity and can be charged in typical NiMH chargers.

http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel-metal_hydride_battery

http://en.wikipedia.org/wiki/Low_self-discharge_NiMH_battery

le AA le ho caricate le ho messe via tirate fuori dopo 6 mesi erano ancora cariche , le altre AA in 2 mesi sono morte.

Tu hai scritto:
Ho da poco comprato delle AA 2600mah Philips Hybride e anche queste si comportano bene
Le Philips da 2600mAh sono queste
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=R6B4B260/10&scy=it&slg=it
e non sono LSD (ibride).
Nessuna cella AA LSD (ibrida) raggiunge capacità oltre 2100mAh come, peraltro, nessuna "standard" supera i 2700mAh.

susetto
19-05-2010, 15:55
scusa è ma...

A new type of nickel-metal hydride cell was introduced in 2005 that reduces self-discharge and therefore lengthens shelf life. By using a new separator, manufacturers claim the cells retain 70–85% of their capacity after one year when stored at 20 °C (68 °F). These cells are marketed as "hybrid", "ready-to-use" or "pre-charged" rechargeables. Besides the longer shelf life, they are otherwise similar to normal NiMH batteries of equivalent capacity and can be charged in typical NiMH chargers.

http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel-metal_hydride_battery

http://en.wikipedia.org/wiki/Low_self-discharge_NiMH_battery

le AA le ho caricate le ho messe via tirate fuori dopo 6 mesi erano ancora cariche , le altre AA in 2 mesi sono morte.

le Philips ibride, dovrebbero essere quelle viola; le tue sono le ricaricabili classiche

http://upload.centerzone.it/images/13917177376665970439.png

hc900
19-05-2010, 16:48
Se poi riesci a misurare con un tester quanti milliampere entrano (se non sei capace trova un amico che lo sappia fare) puoi capire subito se il CB "sbaglia" a rilevare le AAA; per essere chiari se invece dei 300ma entrano 1000ma come ha rilevato hc900 sulle AA lascia perdere la prova orologio/tatto e pensa ad un altro CB :cry: .
Non può proprio sbagliare formato di batteria quel caricabatterie, per erogare quella corrente di 300mA ci sono dei contatti appositi che combaciano solo con le batterie AAA, essi sono situati molto in basso nel portabatterie.
Se funziona male in ricarica è guasto :mad:

Mentre gli altri contatti elettrici per le batterie AA, C, D sono interconnessi.

Ciao

angelo963
19-05-2010, 21:54
Non può proprio sbagliare formato di batteria quel caricabatterie, per erogare quella corrente di 300mA ci sono dei contatti appositi che combaciano solo con le batterie AAA, essi sono situati molto in basso nel portabatterie.
Se funziona male in ricarica è guasto :mad:

Mentre gli altri contatti elettrici per le batterie AA, C, D sono interconnessi.

Ciao

Male, sfumano tutte le possibilità di un errore purtroppo !!!
Mi chiedevo appunto come facesse a rilevare in automatico quale batteria c'era negli slot :wtf: .
Risolto il mistero: non lo fa :D !
Ciao

marchigiano
21-05-2010, 14:07
bene a te rimangono 5 ore.
le sbs appena comprate messe in carica con il loro caricatore sono state circa 32 ore ma la lucetta del caricatore non si è spenta!
com'è possibile? avrebbero dovuto ricaricarsi (sbs da 2600mAh) in 24 ore...comunque le ho tolte, messe nel flash e..vediamo quante flashate durano:muro:

non puoi comprare caricatore e batterie a 10€ e sperare che funzioni bene... ;)

nicola1985
21-05-2010, 15:38
non puoi comprare caricatore e batterie a 10€ e sperare che funzioni bene... ;)

molti pensano di si...:p :eek:

hc900
21-05-2010, 18:13
non puoi comprare caricatore e batterie a 10€ e sperare che funzioni bene... ;)
molti pensano di si...:p :eek:
Neanche acquistandolo per 35 Euro puoi sperare che funzioni, devi essere concreto: o funziona o è guasto!
Non è una questione di prezzo: per meno di 10 Euro ti puoi comprare un buon caricatore Sanyo con 2 Eneloop, che magari funziona bene come non te l'aspetteresti mai!

Io ho sullo stomaco 2 GP, 2 SBS, 2 Tronic e 4 Konnoc/Kevler che mi hanno rovinato le batterie ...
... mai e poi mai avrei creduto che dovevo spendere davvero molto poco per avere molto, e più spendevo e peggio andavano ...

esatch
21-05-2010, 18:39
... mai e poi mai avrei creduto che dovevo spendere davvero molto poco per avere molto, e più spendevo e peggio andavano ...


Si, però non facciamo disinformazione: se si vuole un buon caricabatterie si deve spendere. I maha o, in alternativa, un buon lacrosse sono buoni caricabatterie che costano. Perché valgono ed è un dato di fatto.

Ciò non toglie che ci possa essere l'eccezione di un CB economico che va bene.
Se ne hai comprati di costosi ed hai avuto problemi i casi sono due:

1) erano difettosi
2) i prezzi alti non erano giustificati, qualcuno ci ha marciato sopra

La qualità si paga ma poi ti ripaga, perdona il gioco di parole.
Un saluto,
S.

hc900
21-05-2010, 19:56
La qualità si paga ma poi ti ripaga, perdona il gioco di parole.
Un saluto,
S.
Non farmi sentire in colpa perché i caricatori Sanyo Eneloop, che funzionano bene, costano una cifra più onesta che ragionevole. :confused:

:D

Potresti domandarti se un caricatore da 50 Euro dovrebbe fare almeno quello che fa un Sanyo sotto i 10 Euro :mc: e darti comprese nel prezzo 2 Eneloop !!

P.S.
(il LaCrosse ce l'ho anch'io, ed è da lì parte questa mia affermazione, dopo aver confrontato le prestazioni di ricarica con il Sanyo e il Tronic)

esatch
21-05-2010, 20:10
Non farmi sentire in colpa perché i caricatori Sanyo Eneloop, che funzionano bene, costano una cifra più onesta che ragionevole. :confused:

:D

Potresti domandarti se un caricatore da 50 Euro dovrebbe fare almeno quello che fa un Sanyo sotto i 10 Euro :mc: e darti comprese nel prezzo 2 Eneloop !!

P.S.
(il LaCrosse ce l'ho anch'io, ed è da lì parte questa mia affermazione, dopo aver confrontato le prestazioni di ricarica con il Sanyo e il Tronic)

Ma infatti mica criticavo te; dicevo solo che un lettore disattento, leggendo magari solo il tuo intervento, poteva farsi delle idee sbagliate.
Concordo sui caricatori sanyo, come del resto sulla bontà di tutti i suoi prodotti.
saluti,
S.

frarug
21-05-2010, 20:48
Un saluto a tutti.
Ho seguito questo post (si dice così?) dall'inizio alla fine, spinto dalle scarse soddisfazioni avute con le batterie ricaricabili NimH (esclusivo uso con macchine fotografiche) che funzionavano bene appena acquistate ma poi ..... Ho quindi acquistato il CB La crosse BC-900 e ho iniziato a testare le batterie che avevo.
Dalla lettura dei vari interventi ho imparato molte cose sulle batterie e caricabatterie che prima non immaginavo nemmeno.
Quindi un grazie a tutti!
Purtroppo ho ancora alcune lacune da colmare, per cui chiedo:
1) se devo caricare batterie perecedentemente caricate ma rimaste per un pò in disuso, come devo procedere? effettuare solo la carica oppure una scarica e poi una ricarica? Con quali correnti di carica/scarica?
2) utilizzando la funzione refresh, quali correnti di carica/scarica utilizzare ?
3) ho testato due batteria Energizer da 2000mA: una mia restituito una capacità di 1950mAh, mentre l'altra è rimasta a 1550mAh. Sottoposta al Test mi ha restituito valori sempre intorno ai 1500mAh. sottoposta a Refresh idem. Come devo considerarla? E' recuperabile?
4) Ho sottoposto a Test 4 batterie Duracell da 2650mAh con corrente di carica di 1000mA (quindi scarica a 500mA). Al termine del test ho avuto come risultati un voltaggio di 1,46V e una capacità di 2,94 Ah ????. Come si spiega??:what:

Marm
21-05-2010, 20:51
Scusate ma dove avete visto il caricabatteria sanyo con 2 pile incluse a meno di 10 euro?Se la grandezza non è spropositata avevo pensato di acquistarne 2 ed evitare così di comprare un caricabatteria x 4aa altrettanto buono ma molto più costoso

hc900
21-05-2010, 21:09
Di solito questi caricatori Sanyo sono in vendita nei centri commerciali, anche se va detto che pochi tengono ancora Sanyo.
Poi ci sono le vendite online, però fai attenzione a prendere solo i modelli a canali di ricarica indipendenti (quelli che hanno 1 solo led rosso).

Qualche pagina indietro nel forum c'era il link Sanyo ancora oggi attivo:
http://eneloop.com.sg/products/download/eneloopChargerChargingchart2008N09.pdf

peddinira
22-05-2010, 14:35
Ciao a tutti ,
dopo attenta anlisi del thread ho acquistato il Maha MH-C9000 e 2 pacchi eneloop più uno di sanyo 2700 mha. Il sito è il noto olandese e avrei qualche domanda:
1)Parto per la spagna giovedì sera e le batterie servono per 2 cam...Secondo voi arriveranno in tempo (sono a Bari)?
2)é la prima volte che uso un caricabatterie degno di tale nome, e vorrei sapere da chi già lo possiede se è facile da usare e se le istruzioni sono chiare
3) Quali sono gli accorgimenti da utilizzare alla prima carica con questo Caricabatterie? Le pile vanno scaricate? Mi pare che l'autoscarica di questo CB sia già impostata in modo da non far danni...
4) le batterie nelle due cam dovranno lavorare in coppia. Devo quindi accoppiare quelle con capacità più simile giusto?

Grazie ancora dell'aiuto e delle preziose informazioni che mi hanno consentito di fare questo bell'acquisto :D

marchigiano
22-05-2010, 18:09
Neanche acquistandolo per 35 Euro puoi sperare che funzioni, devi essere concreto: o funziona o è guasto!
Non è una questione di prezzo: per meno di 10 Euro ti puoi comprare un buon caricatore Sanyo con 2 Eneloop, che magari funziona bene come non te l'aspetteresti mai!

Io ho sullo stomaco 2 GP, 2 SBS, 2 Tronic e 4 Konnoc/Kevler che mi hanno rovinato le batterie ...
... mai e poi mai avrei creduto che dovevo spendere davvero molto poco per avere molto, e più spendevo e peggio andavano ...

questo è vero, ci sono parecchie fregature anche spendendo tanto

però già quei carichini stile magnex che si trovano in rete costano 10-15€ non è tanto se si pensa che funzionano bene, poi ci aggiungi 4 batterie buone e sono almeno altri 12€

del caricatore eneloop a 10€ non sapevo niente, che modello è?

angelo963
22-05-2010, 19:02
@ peddinira

Ciao
Complimenti per l' acquisto!
Per giovedi può anche succedere di vederlo acceso il Maha; è per conoscerlo a fondo e per accoppiare le batterie che non faresti in tempo.
Comunque mettiti il cuore in pace che con le Eneloop il rischio di trovarsi con batterie di capacità molto diverse una dall'altra è prossimo allo zero ;) .
Il Mh-C9000 è un caricatore/analizzatore che, come ogni prodotto che dà all'utente un maggior controllo, con i suoi parametri molto personalizzabili se non usato correttamente può diventare un problema.
Purtroppo non è semplicissimo da usare, però.....nel Tuo caso , siccome hai urgenza di batterie cariche al 100% e basta, puoi usare la modalità "semplice" e rimandare quella "avanzata" a tempi piu' tranquilli.
Metti le quattro batterie negli slot senza premere nessun tasto che dopo 6/7 secondi vanno in carica a 1000ma in automatico, dopo la scritta DONE le lasci ancora un paio di ore in carica ( è una carica di riempimento per raggiungere il 100% della carica ) e poi le togli.
C'è da precisare che le ibride che hai acquistato sono già cariche, se ne hai acquistate abbastanza per avere un eventuale cambio puoi anche rimandare tutto a dopo.
Guarda che di questo CB come del LaCrosse ci sono altri thread specifici se vuoi approfondire e condividere opinioni :) .
Ciao

hc900
23-05-2010, 09:19
del caricatore eneloop a 10€ non sapevo niente, che modello è?
Questo è quello a 2 canali con 2 Eneloop:
MDR02V
http://eneloop.com.sg/products/download/eneloopChargerChargingchart2008N09.pdf

C'era pure quello a 4 canali, con 4 Eneloop, però costava ben 5 Euro in più:
MQR02N

peddinira
23-05-2010, 09:55
@ peddinira

Ciao
Complimenti per l' acquisto!
Per giovedi può anche succedere di vederlo acceso il Maha; è per conoscerlo a fondo e per accoppiare le batterie che non faresti in tempo.
Comunque mettiti il cuore in pace che con le Eneloop il rischio di trovarsi con batterie di capacità molto diverse una dall'altra è prossimo allo zero ;) .
Il Mh-C9000 è un caricatore/analizzatore che, come ogni prodotto che dà all'utente un maggior controllo, con i suoi parametri molto personalizzabili se non usato correttamente può diventare un problema.
Purtroppo non è semplicissimo da usare, però.....nel Tuo caso , siccome hai urgenza di batterie cariche al 100% e basta, puoi usare la modalità "semplice" e rimandare quella "avanzata" a tempi piu' tranquilli.
Metti le quattro batterie negli slot senza premere nessun tasto che dopo 6/7 secondi vanno in carica a 1000ma in automatico, dopo la scritta DONE le lasci ancora un paio di ore in carica ( è una carica di riempimento per raggiungere il 100% della carica ) e poi le togli.
C'è da precisare che le ibride che hai acquistato sono già cariche, se ne hai acquistate abbastanza per avere un eventuale cambio puoi anche rimandare tutto a dopo.
Guarda che di questo CB come del LaCrosse ci sono altri thread specifici se vuoi approfondire e condividere opinioni :) .
Ciao

Grazie infinite angelo non sai i soldi che ho buttatto via fra caricatori e batterie :(
In pratica l'idea è di creare 3 pacchi di batterie per ogni cam (ognuna funziona con 2 stilo aa) Così ho preso 6 eneloop per la mia ragazza e 2 eneloop + 4 sanyo 2700 mha per me!
Quindi le eneloop dovrebbero essere già cariche, e l'unica cosa da fare e utilizarle :) (le ho comprate per questo così la mia ragazza dve smanettare il meno possibile :D , ne ha già bruciate un sacco!) Ma quando si scaricano che faccio le ricarico in modalità semplice oppure le devo scaricare prima?
Potresti anche dirmi qualcosa sulle sanyo? Devo accoppiarle in base alla capacità? Devo comunque scaricarle prima di caricarle la prima volta? Posso attenermi a questa tabella (http://www.mahaenergy.com/store/mhc9000faq.asp)? In pratica se non ho capito male devo misurare la capacità delle pile in modalità "break-in" (ma ci vogliono 36 ore :O) e poi caricare scaricare in base a quella tabella secondo le capacità rilevate giusto?

Scusa ma ho paura di fare qualche danno all'inizio.

Grazie ancora dell'aiuto :)

psimem
23-05-2010, 10:28
Gran bel thread! Ho scoperto molte cose sulle batterie che prima ignoravo del tutto; al momento pero' ho una domanda che mi gira per la testa: quali sono le batterie ricaricabili AA che piu' si avvicinano al voltaggio nominale (1,5V) di quelle non ricaricabili?
Chiedo questo perche' dovrei usarle in un trasmettitore per rc nel quale il voltaggio di alimentazione e' abbastanza importante per ottenere buone prestazioni.

ant-coco
23-05-2010, 10:38
io menzionerei anche i caricabatterie economici della Duracell, il CEF23 detto anche mobile charger, e il CEF20.

Entrambi sono a canali indipendenti.

Entrambi si trovano anche nei centri commerciali e costano pochi euro.

Io ho pagato il CEF23, 23 euro con 4 batterie Active charge , e in offerta a 7 euro il CEF20 con 2 batterie active charge.

Tra i due preferisco il CEF23 per via del delta v/t e che mi ricarica 4 batterie alla volta in meno di 4 ore.

FrancoC.
23-05-2010, 11:14
Gran bel thread! Ho scoperto molte cose sulle batterie che prima ignoravo del tutto; al momento pero' ho una domanda che mi gira per la testa: quali sono le batterie ricaricabili AA che piu' si avvicinano al voltaggio nominale (1,5V) di quelle non ricaricabili?
Chiedo questo perche' dovrei usarle in un trasmettitore per rc nel quale il voltaggio di alimentazione e' abbastanza importante per ottenere buone prestazioni.

Quale tipo di radiocomando?

FrancoC.
23-05-2010, 11:38
Un saluto a tutti.
Ho seguito questo post (si dice così?) dall'inizio alla fine, spinto dalle scarse soddisfazioni avute con le batterie ricaricabili NimH (esclusivo uso con macchine fotografiche) che funzionavano bene appena acquistate ma poi ..... Ho quindi acquistato il CB La crosse BC-900 e ho iniziato a testare le batterie che avevo.
Dalla lettura dei vari interventi ho imparato molte cose sulle batterie e caricabatterie che prima non immaginavo nemmeno.
Quindi un grazie a tutti!
Purtroppo ho ancora alcune lacune da colmare, per cui chiedo:
1) se devo caricare batterie perecedentemente caricate ma rimaste per un pò in disuso, come devo procedere? effettuare solo la carica oppure una scarica e poi una ricarica? Con quali correnti di carica/scarica?
2) utilizzando la funzione refresh, quali correnti di carica/scarica utilizzare ?
3) ho testato due batteria Energizer da 2000mA: una mia restituito una capacità di 1950mAh, mentre l'altra è rimasta a 1550mAh. Sottoposta al Test mi ha restituito valori sempre intorno ai 1500mAh. sottoposta a Refresh idem. Come devo considerarla? E' recuperabile?
4) Ho sottoposto a Test 4 batterie Duracell da 2650mAh con corrente di carica di 1000mA (quindi scarica a 500mA). Al termine del test ho avuto come risultati un voltaggio di 1,46V e una capacità di 2,94 Ah ????. Come si spiega??:what:

Si definisce "Post" ogni singolo messaggio; l'insieme dei messaggi si definisce "Discussione" oppure, in inglese, "Thread".
Ciò premesso, non ho il La Crosse ma provo, comunque, a risponderti: qualcuno più esperto di me sarà magari più preciso.
1) Funzione "refresh".
2) Personalmente uso correnti pari a 0,25C, sia in carica sia in scarica.
3) Temo che il "Lazy battery" (http://www.economy-point.org/l/lazy-battery-effect.html) abbia danneggiato la tua cella: prova con cicli ripetuti di carica/scarica lenti, a 0,1C, almeno tre.
4) In carica il CB misura la corrente complessivamente erogata che è sempre maggiore della capacità realmente immagazzinata dalla cella.

frarug
23-05-2010, 13:03
Ti ringrazio FrancoC per la risposta.
Proverò a fare quanto mi hai consigliato e riferirò quanto prima.:)

angelo963
23-05-2010, 21:07
..... Ma quando si scaricano che faccio le ricarico in modalità semplice oppure le devo scaricare prima?
Potresti anche dirmi qualcosa sulle sanyo? Devo accoppiarle in base alla capacità? Devo comunque scaricarle prima di caricarle la prima volta? Posso attenermi a questa tabella (http://www.mahaenergy.com/store/mhc9000faq.asp)? In pratica se non ho capito male devo misurare la capacità delle pile in modalità "break-in" (ma ci vogliono 36 ore :O) e poi caricare scaricare in base a quella tabella secondo le capacità rilevate giusto?

Scusa ma ho paura di fare qualche danno all'inizio.

Grazie ancora dell'aiuto :)

Ciao
Quello di ricaricarle quando sono scariche è l'unica cosa che puoi fare :D .
Non devi scaricarle nel Cb, quelle modalità servono per altri scopi, il piu' interessante dei quali è quello di rilevare la reale capacità della batteria.
Ma sono modalità che richiedono tempo e un minimo di attenzione, non servono per una normalissima carica.
Sicuramente le 4 Sanyo 2700mah avranno bisogno di carica ( non scaricarle prima perchè quell'accorgimento per azzerare l'effetto memoria non serve a nulla ); se vuoi puoi già provare una ricarica con dei settaggi personalizzati.
Metti inizialmente una sola batteria Sanyo 2700mah e dopo aver selezionato la modalità CHARGE imposti una corrente di carica di 1300ma e confermi con enter. Tutto qui, da ripetere con le altre 3 batterie (però abbastanza velocemente altrimenti si va in carica automatica).
In ogni caso anche se carichi in automatico le 2700mah (con correnti di 1000ma) va benissimo, con i parametri messi in manuale si raggiunge il top ;) .
Giustissimo accoppiarle ma non hai fisicamente il tempo per farlo, dovresti eseguire un REFRESH/ANALYZE con i parametri di quella tabella; tra carica-pausa-scarica e ricarica se ne và una giornata !!
Per il break-in ....passo, dopo la Spagna ne riparliamo.

P.S.
Le Eneloop sono sempre un prodotto Sanyo

marchigiano
25-05-2010, 14:22
Questo è quello a 2 canali con 2 Eneloop:
MDR02V
http://eneloop.com.sg/products/download/eneloopChargerChargingchart2008N09.pdf

C'era pure quello a 4 canali, con 4 Eneloop, però costava ben 5 Euro in più:
MQR02N

termine a 0dV?

quali sono le batterie ricaricabili AA che piu' si avvicinano al voltaggio nominale (1,5V) di quelle non ricaricabili?

le eneloop, le imedion oppure le powergenix che sono sui 1.65V medi

peddinira
26-05-2010, 11:08
Ciao
Quello di ricaricarle quando sono scariche è l'unica cosa che puoi fare :D .
Non devi scaricarle nel Cb, quelle modalità servono per altri scopi, il piu' interessante dei quali è quello di rilevare la reale capacità della batteria.
Ma sono modalità che richiedono tempo e un minimo di attenzione, non servono per una normalissima carica.
Sicuramente le 4 Sanyo 2700mah avranno bisogno di carica ( non scaricarle prima perchè quell'accorgimento per azzerare l'effetto memoria non serve a nulla ); se vuoi puoi già provare una ricarica con dei settaggi personalizzati.
Metti inizialmente una sola batteria Sanyo 2700mah e dopo aver selezionato la modalità CHARGE imposti una corrente di carica di 1300ma e confermi con enter. Tutto qui, da ripetere con le altre 3 batterie (però abbastanza velocemente altrimenti si va in carica automatica).
In ogni caso anche se carichi in automatico le 2700mah (con correnti di 1000ma) va benissimo, con i parametri messi in manuale si raggiunge il top ;) .
Giustissimo accoppiarle ma non hai fisicamente il tempo per farlo, dovresti eseguire un REFRESH/ANALYZE con i parametri di quella tabella; tra carica-pausa-scarica e ricarica se ne và una giornata !!
Per il break-in ....passo, dopo la Spagna ne riparliamo.

P.S.
Le Eneloop sono sempre un prodotto Sanyo

Grazie infinite angelo :)
Farò come dici tu, magari in spagna userò solo le ibride, sono comunque 8, e per le 2700 mha sai dirmi quanto ci mette indicativamente il caricatore a caricarle? Altrimenti le lascio qui e vado di pile alcaline.

l'unico dubbio che mi rimane è l'accoppiamento dato che non ho neanche il tempo per un refresh/analyze...
Se uso le eneloop arbitrariamente, senza accoppiarle, rischio di fare danni o rovinarne qualcuna anche leggermente...? Magari posso disinserirle immediatamente al primo segnale di batteria scarica, che ne dici? Poi le caricherei per bene al ritorno con un break-in comprese le 2700mha...

Un saluto e grazie ancora della disponibilità :cincin:

hc900
26-05-2010, 15:31
termine a 0dV?
Le specifiche riportate dal sito Sanyo sono:

1. Individual charging control
2. Timer control
3. Peak voltage control
4. Minus delta voltage detection
5. Temperature control/protection
6. Alkaline battery detection
7. Short circuited cells detection

Quindi se non viene rilevato il picco di tensione, nè il delta V negativo, allora la ricarica si interrompe con il timer.
Credo fosse questo che volevi sapere.

frarug
26-05-2010, 18:54
[QUOTE=FrancoC.;32068261]
3) Temo che il "Lazy battery" (http://www.economy-point.org/l/lazy-battery-effect.html) abbia danneggiato la tua cella: prova con cicli ripetuti di carica/scarica lenti, a 0,1C, almeno tre.

Ho fatto quanto mi hai detto utilizzando una corrente di carica di 200mA e scarica a 100mA con il seguente risultato:

1° ciclo: 1,44V - 1714mAh
2° ciclo: 1,44V - 1857 mAh
3° ciclo: 1,45V - 2120mAh

;)

Ora dovrei rifare il test per vedere la reale capacità?

angelo963
26-05-2010, 19:07
Grazie infinite angelo :)
Farò come dici tu, magari in spagna userò solo le ibride, sono comunque 8, e per le 2700 mha sai dirmi quanto ci mette indicativamente il caricatore a caricarle? Altrimenti le lascio qui e vado di pile alcaline.

l'unico dubbio che mi rimane è l'accoppiamento dato che non ho neanche il tempo per un refresh/analyze...
Se uso le eneloop arbitrariamente, senza accoppiarle, rischio di fare danni o rovinarne qualcuna anche leggermente...? Magari posso disinserirle immediatamente al primo segnale di batteria scarica, che ne dici? Poi le caricherei per bene al ritorno con un break-in comprese le 2700mha...

Un saluto e grazie ancora della disponibilità :cincin:


Spero Tu stia scherzando, hai comperato le migliori batterie sul mercato per lasciarle a casa??
Quale occasione migliore per "rodare" le batterie ci può essere se non questa??
Un paio d'ore a 0,5 ( 1300ma) e sono cariche, al bisogno puoi spingerti anche molto oltre ( il limite del Maha è 2000ma).
E anche con le eneloop stesso discorso, si va da un normale 0,5C (1000ma) a un sopportabilissimo 1C ( 2000ma) se hai fretta.
In linea di massima cerca di usare sempre tassi di carica a 0,5C ( la metà della capacità della batteria) e le batterie sono cariche dopo circa un paio di ore; se ti servono in un'ora aumenta fino a 1C.
Hai comperato un CB che ti permette di fare questo e altro, approfittane :D !
Ti ripeto che con le Eneloop non corri nessun rischio, sono moooolto simili e in ogni caso molto robuste; tra l'altro, se ti fosse sfuggito, cominciano a "rendere" bene dopo 5/6 cariche/scariche.
Non scambiare assolutamente il break-in per un charge, è un'altra cosa e merita attenzione (e se hai tempo di leggere ne abbiamo già parlato tempo fà qui e nell'altro thred specifico sul maha mh-c9000).
Ciao :cincin:

psimem
27-05-2010, 06:36
Quale tipo di radiocomando?

Il penultimo di questa pagina. (http://www.traxxas.com/products/accessories/trx_accessories_transmitters.htm)
Funziona con 8 batterie AA:
8*1.5V=12V
Ho provato ad usare delle Duracell ricaricabili (1.2V - 1300mAh):
8*1.2V=9.6V
ed ho notato un calo nel raggio di azione del radiocomando dopo una mezz'ora di utilizzo.

nicola1985
27-05-2010, 10:13
Il penultimo di questa pagina. (http://www.traxxas.com/products/accessories/trx_accessories_transmitters.htm)
Funziona con 8 batterie AA:
8*1.5V=12V
Ho provato ad usare delle Duracell ricaricabili (1.2V - 1300mAh):
8*1.2V=9.6V
ed ho notato un calo nel raggio di azione del radiocomando dopo una mezz'ora di utilizzo.

se ti va possiamo prendere le ni-zn insieme dall'america per ammortizzare le spedizioni...
voltaggio 1,65V per batteria...

psimem
27-05-2010, 10:42
se ti va possiamo prendere le ni-zn insieme dall'america per ammortizzare le spedizioni...
voltaggio 1,65V per batteria...

A quale modello ti riferisci?

PS:
8*1.65=13.2V
devo controllare il voltaggio

peddinira
27-05-2010, 10:50
Spero Tu stia scherzando, hai comperato le migliori batterie sul mercato per lasciarle a casa??
Quale occasione migliore per "rodare" le batterie ci può essere se non questa??
Un paio d'ore a 0,5 ( 1300ma) e sono cariche, al bisogno puoi spingerti anche molto oltre ( il limite del Maha è 2000ma).
E anche con le eneloop stesso discorso, si va da un normale 0,5C (1000ma) a un sopportabilissimo 1C ( 2000ma) se hai fretta.
In linea di massima cerca di usare sempre tassi di carica a 0,5C ( la metà della capacità della batteria) e le batterie sono cariche dopo circa un paio di ore; se ti servono in un'ora aumenta fino a 1C.
Hai comperato un CB che ti permette di fare questo e altro, approfittane :D !
Ti ripeto che con le Eneloop non corri nessun rischio, sono moooolto simili e in ogni caso molto robuste; tra l'altro, se ti fosse sfuggito, cominciano a "rendere" bene dopo 5/6 cariche/scariche.
Non scambiare assolutamente il break-in per un charge, è un'altra cosa e merita attenzione (e se hai tempo di leggere ne abbiamo già parlato tempo fà qui e nell'altro thred specifico sul maha mh-c9000).
Ciao :cincin:

Grazie ancora angelo, consigli utilissimi :)
Purtroppo ad ora da nkon ancora non è arrivato nulla e parto dopo pranzo,
quindi mi sa che dovrò andare di alcaline :muro: :muro: :muro: :muro:
Vabbè vi aggiorno al ritorno e grazie ancora :)

Mingo
27-05-2010, 11:27
Scusate, le ansmann maxe AA da 2500 son attualmente le ibride con Ah più alto? Qualcuno ha verificato se si tratta delle solite 2100 ma pubblicizzate come 2500? O magari non sono neanche lsd?!

nicola1985
27-05-2010, 13:15
A quale modello ti riferisci?

PS:
8*1.65=13.2V
devo controllare il voltaggio

le uniche esistenti al momento...
le powergenix...
il caricatore + 4 stilo costa 24€

psimem
28-05-2010, 12:55
le uniche esistenti al momento...
le powergenix...
il caricatore + 4 stilo costa 24€

Beh siamo un po' distanti per dividere le spese di spedizione :stordita:

PS: qualcuno ha gia' provato le energeca alcaline ricaricabili?

PPS: davvero mica male queste powergenix, tu dove le hai trovate? Amazon forse?

nicola1985
28-05-2010, 16:04
Beh siamo un po' distanti per dividere le spese di spedizione :stordita:

PS: qualcuno ha gia' provato le energeca alcaline ricaricabili?

PPS: davvero mica male queste powergenix, tu dove le hai trovate? Amazon forse?

io le ho trovate su ebay.

ice_v
28-05-2010, 19:25
Salve a tutti, sarei molto interessato a queste Eneloop...volevo acquistarne un paio su ebay e avrei giusto un paio di domande; volevo prendere il caricabatterie + 4 AA (http://host.presenze.com/immagini/052010/20100528073415ener6lgjpg.jpg) più altre 2 ministilo AAA, magari dallo stesso shop, risparmiando un po sulle spese di spedizione. Il caricabatterie in questione come vi sembra? il modello dovrebb'essere il MQN04.

Come impiego, le batterie AA, le userò per un mouse della Logitech wireless...

E un'altra cosa. Ho letto sul sito della Sanyo che da giugno saranno disponibili in Europa i nuovi modelli HR-3UTGA/HR-4UTGA (http://www.eneloop.info/news-archive/news-archive/details-eneloop-news/ad/397/299.html), quelli fino a 1500 cicli di ricarica; vale la pena aspettare questi modelli qua o mi butto su quelli attuali?

A quelli che erano interessati alle PowerGenix ho trovato una specie di test/recensione (http://www.re-nest.com/re-nest/test-lab/eneloop-vs-powergenix-rechargeable-batteries-test-lab-106165) in inglese in cui sono confrontate con le Eneloop. Le Eneloop sembrano migliori.

nicola1985
29-05-2010, 16:14
Salve a tutti, sarei molto interessato a queste Eneloop...volevo acquistarne un paio su ebay e avrei giusto un paio di domande; volevo prendere il caricabatterie + 4 AA (http://host.presenze.com/immagini/052010/20100528073415ener6lgjpg.jpg) più altre 2 ministilo AAA, magari dallo stesso shop, risparmiando un po sulle spese di spedizione. Il caricabatterie in questione come vi sembra? il modello dovrebb'essere il MQN04.

Come impiego, le batterie AA, le userò per un mouse della Logitech wireless...

E un'altra cosa. Ho letto sul sito della Sanyo che da giugno saranno disponibili in Europa i nuovi modelli HR-3UTGA/HR-4UTGA (http://www.eneloop.info/news-archive/news-archive/details-eneloop-news/ad/397/299.html), quelli fino a 1500 cicli di ricarica; vale la pena aspettare questi modelli qua o mi butto su quelli attuali?

A quelli che erano interessati alle PowerGenix ho trovato una specie di test/recensione (http://www.re-nest.com/re-nest/test-lab/eneloop-vs-powergenix-rechargeable-batteries-test-lab-106165) in inglese in cui sono confrontate con le Eneloop. Le Eneloop sembrano migliori.

beh a me le powergenix servirebbero per una fotocamera che non è tarata per le ricaricabili ma funziona bene con le alcaline...
come puoi vedere qui per apparecchi high-drain sono più indicate:
guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=v54CN6pB2uA)

per le sanyo colorate le trovi già sul sito olandese e qualcuno sul forum già le ha prese...

per il caricabatt e le pile sanyo per l'uso che ne devi fare vanno più che bene anche se io preferirei qualcosa di più evoluto...

marchigiano
29-05-2010, 17:15
A quelli che erano interessati alle PowerGenix ho trovato una specie di test/recensione (http://www.re-nest.com/re-nest/test-lab/eneloop-vs-powergenix-rechargeable-batteries-test-lab-106165) in inglese in cui sono confrontate con le Eneloop. Le Eneloop sembrano migliori.

quello più che un test lo chiamerei uno-che-aveva-voglia-di-schiacciare-un-po-di-tasti-del-computer :D

dice che ha provato le ni-zn sulle maglite senza notare aumenti di luminosità... :rolleyes: quando in teoria dovrebbero bruciare la lampadina in un attimo data la maggior tensione

magari gli è capitato un lotto difettoso, in effetti powergenix sembra avere qualche problema al controllo qualità...

hc900
29-05-2010, 17:26
dice che ha provato le ni-zn sulle maglite senza notare aumenti di luminosità... :rolleyes: quando in teoria dovrebbero bruciare la lampadina in un attimo data la maggior tensione.

Non ho presente il test nè le Maglite, ma direi che se la lampadina è del tipo a filamento, devi considerare che a tutti gli effetti il filamento è una resistenza PTC, che si oppone alle correnti elevate, quindi si deve notare una variazione luminosa aumentando la tensione di batteria.

Se invece è una buona torcia a LED come la Implux, allora tutto torna a posto: si tratta di una torcia a LED con circuito a corrente costante, quindi o fa la solita luce, invariabile, o con le batterie a 1,1 Volt inizia ad emettere una luce fioca.
Una cannonata, da consigliare ad occhi chiusi.
Unico difetto: non si capisce quando le batterie iniziano a scaricarsi ... :eek:

Che ne dici, te la la compri?

marchigiano
30-05-2010, 13:18
Se invece è una buona torcia a LED come la Implux, allora tutto torna a posto: si tratta di una torcia a LED con circuito a corrente costante, quindi o fa la solita luce, invariabile, o con le batterie a 1,1 Volt inizia ad emettere una luce fioca.
Una cannonata, da consigliare ad occhi chiusi.
Unico difetto: non si capisce quando le batterie iniziano a scaricarsi ... :eek:

Che ne dici, te la la compri?

un'altra torcia? ne avrò già una 40ina... :asd:

e fidati che c'è molto di meglio di implux come torce

nicola1985
30-05-2010, 15:41
un'altra torcia? ne avrò già una 40ina... :asd:

e fidati che c'è molto di meglio di implux come torce

che ci illumini?:sofico:

silky.music
30-05-2010, 18:04
un'altra torcia? ne avrò già una 40ina... :asd:

:eekk:

hc900
30-05-2010, 19:43
e fidati che c'è molto di meglio di implux come torce
Per 8 Euro (il prezzo vecchio) forse forse si scava qualche porcheria China Export in alluminio a 5 Led dallla luce mediocre (quindi colore schifoso), ma senza circuito elettrico di stabilizzazione della corrente (quindi una ciofeca).
Per un Euro (ultimo prezzo di acquisto) non esiste concorrente credibile al mondo oltre alle Implux, roba da supermercato per intenderci (forse hanno fatto della beneficenza :confused: ).

Come appare chiaro dalle tue affermazioni, che esisterà sempre qualcosa di molto meglio, in qualcosa di mutevole come l'elettronica in evoluzione, è cosa risaputa, anzi forse già oggi è uscito qualcosa di migliore di ciò che io e te credevamo fosse stato il meglio fino a ieri ... sei d'accordo, mi pare?

La discussione iniziale da te scaturita, era sui termini pratici delle batterie ni-zn, che su torce di questo tipo non sortiscono gli effetti che indicavi: una torcia a LED stabilizzata in corrente non deve dare cali luminosi visibili con una tensione di batteria da 1,8 Volt a 1,1 Volt, altrimenti è una torcia non stabilizzata (una ciofeca, vedi sopra).
Allora quello che il tizio riportava nella sua prova, era forse anche credibile, almeno per le foto che aveva pubblicato dove si vede l'illuminazione prodotta dalla torcia con le varie batterie ricaricabili.
Ma lui ... forse non lo sapeva che la sua torcia era stabilizzata ... e già, perché neppure sulle torce a LED Implux la cosa viene scritta da nessuna parte del manuale :doh: ci scrivono solo che sono le migliori, senza spiegarti il perché.

A questo proposito ci si potrebbe chiedere di tante cose il perché e il per come, ma solo provandole in termini semplici e pratici, potremo avere delle risposte soddisfacenti.
:)
Ciao

marchigiano
31-05-2010, 14:16
che ci illumini?:sofico:

ma è più un hobby che una reale necessità...

hc900, per 8 euro ovviamente non c'è storia, davvero sono stabilizzate?

le maglite che io sappia non sono stabilizzate ma non saprei di preciso... comunque confermo ciò che dici: ho preso dei circuiti su dealextreme e con una batteria sola assorbono 1.5A con le ni-mh e 2A con le ni-zn, ma se metto 2AA il consumo si riduce a 0.6A circa ma la luce ne fa leggermente di più

hc900
31-05-2010, 15:55
hc900, per 8 euro ovviamente non c'è storia, davvero sono stabilizzate?
Quando le ho viste ad un Euro ne ho prese altre 3, ma già la prima da 8 Euro si mangiava le cineserie ...

le maglite che io sappia non sono stabilizzate ma non saprei di preciso... comunque confermo ciò che dici: ho preso dei circuiti su dealextreme e con una batteria sola assorbono 1.5A con le ni-mh e 2A con le ni-zn, ma se metto 2AA il consumo si riduce a 0.6A circa ma la luce ne fa leggermente di più

Se quei dati che hai fornito devo darti una spiacevole notizia (ma potrebbe essere buonissima se riesci a sfruttarla), la Implux ha la regolazione della corrente dei led, che già andrebbe a fare un buon lavoro, ma c'è di più: il regolatore è del tipo a commutazione (switching o switch-mode) quindi non dissipa in calore la tensione eccedente per i LED.
Significa che più si abbassa la tensione delle batterie e più aumenta la corrente assorbita, quindi la torcia rimane sempre fredda specie se le batterie hanno 1,5 Volt, poi quando le batterie sono quasi scariche vengono "spremute" e allora la torcia inizia a divenire tiepida.

Un dubbio sul dealextreme
Nel caso che hai esposto (sempre che i numeri non fossero invertiti) dici 1,5 Ampere con batteria Ni-Hi da 1,4 Volt e 2 Ampere con batteria Ni-Zn da 1,7 Volt: sembra che il circuito di regolazione dealextreme a 1,7 Volt funzioni da regolatore serie lineare (o da switching step-up in condizione di funzionamento critica), poi con due batterie va a soli 0,7 Ampere, tanto che sembra un circuito switching step-down.

Ciao

marchigiano
31-05-2010, 22:22
Nel caso che hai esposto (sempre che i numeri non fossero invertiti) dici 1,5 Ampere con batteria Ni-Hi da 1,4 Volt e 2 Ampere con batteria Ni-Zn da 1,7 Volt: sembra che il circuito di regolazione dealextreme a 1,7 Volt funzioni da regolatore serie lineare (o da switching step-up in condizione di funzionamento critica), poi con due batterie va a soli 0,7 Ampere, tanto che sembra un circuito switching step-down.

Ciao

no è che il circuito funge così: fino a circa 1.7-1.8V non è regolato, quindi sale la corrente al salire della tensione e relativa luminosità

da circa 1.8V in su invece la corrente inizia a calare e si mantiene abbastanza costante la corrente al led

considera che è un circuito da 3$ spedito quindi non fa miracoli... se prendi per dire quello di una nitecore è nettamente superiore (anzi nettamente no... solo un po)

quello della implux dici che è regolato fino a 1V?

Cecc@_87
01-06-2010, 18:39
oggi ho ricaricato 2 batterie Duracell 2650mah con il caricabatterie Powerex MH-C9000 e ancora non riesco a credere in cio che ho visto con i miei occhi.

A carica ultimata sul display del caricabatterie segnava la bellezza di 2944mah,questo vuol dire che le batterie certificate 2650mah invece sono da 2944mah o e il caricabatterie sballato??Ben 300mah oltre le specifiche non son pochi o sbaglio?

Mentre le sanyo Eneloop 2000mah a carica ultimata non vanno oltre i 1950mah segnati,quindi il caricabatterie non dovrebbe essere sballato no?


Come ultima cosa aggiungo che a carica ultimata il caricabatterie segna sempre tra 1.45volt circa è normale come valore?

Grazie

A voi la parola :mc: :confused:

marchigiano
02-06-2010, 13:26
se te metti 50 litri in un serbatoio da 45 che succede? :asd:

ti segna 2900 perchè ha sovraccaricato la batteria, evidentemente è rovinata, ma durante la scarica ne erogherà 2600 a dire tanto tanto. i 300 di differenza li ha bruciati in calore

iceone
07-06-2010, 06:47
Scusate sa se sono un po OT ma ho una batteria per auto marca "Alto Adige" che è stata usata per un anno ora però la devo tenere ferma per almeno un altro anno ci sono accorgimenti particolari per tenerla ferma senza rovinarla?

marchigiano
07-06-2010, 13:24
la metti carica in un posto fresco e ogni 6-8 mesi gli dai una caricatina...

chinook
07-06-2010, 17:42
Salve ragazzi.
Devo ringraziarvi per questo fantastico thread: finalmente ho capito perché tutte le batterie che ho comprato per la fotocamera mi hanno sempre fatto dannare.
Ora vorrei buttare via tutto ed acquistare qualcosa di serio ed affidabile sia come CB che come batterie.
Come caricatore stavo pensando al MH-C9000.
Come batterie pensavo alle Eneloop ibride oppure alle Sanyo, però vorrei il vostro parere in quanto il mio uso della fotocamera va a periodi, per cui in certi momenti la uso molto per poi lasciarla nella custodia a volte anche un mese o due.
Un'altra cosa: mi potete dire anche in pm un negozio affidabile dove poter trovare CB e batterie a prezzo onesto?
Grazie ancora.

JCD's back
07-06-2010, 18:17
Salve ragazzi.
Devo ringraziarvi per questo fantastico thread: finalmente ho capito perché tutte le batterie che ho comprato per la fotocamera mi hanno sempre fatto dannare.
Ora vorrei buttare via tutto ed acquistare qualcosa di serio ed affidabile sia come CB che come batterie.
Come caricatore stavo pensando al MH-C9000.
Come batterie pensavo alle Eneloop ibride oppure alle Sanyo, però vorrei il vostro parere in quanto il mio uso della fotocamera va a periodi, per cui in certi momenti la uso molto per poi lasciarla nella custodia a volte anche un mese o due.
Un'altra cosa: mi potete dire anche in pm un negozio affidabile dove poter trovare CB e batterie a prezzo onesto?
Grazie ancora.

Se le pile ti servono "semplicemente" per la fotocamera, forse il Maha è un tantino esagerato; basterebbe un qualsiasi caricabatterie intelligente (vedi post iniziale) con controllo di fine carica mediante -deltaV e canali separati per qualsiasi esigenza.

Le Eneloop sono le ibride della Sanyo, per cui queste o qualsiasi altra ibrida di un certo livello (Sony, Panasonic, Varta, Beghelli, Duracell ecc.) andrà benissimo per l'uso che dovrai farne. ;)

chinook
07-06-2010, 18:33
Se le pile ti servono "semplicemente" per la fotocamera, forse il Maha è un tantino esagerato; basterebbe un qualsiasi caricabatterie intelligente (vedi post iniziale) con controllo di fine carica mediante -deltaV e canali separati per qualsiasi esigenza.

Le Eneloop sono le ibride della Sanyo, per cui queste o qualsiasi altra ibrida di un certo livello (Sony, Panasonic, Varta, Beghelli, Duracell ecc.) andrà benissimo per l'uso che dovrai farne. ;)

Grazie.
Pensavo a quel caricatore proprio per il tipo di uso che faccio della fotocamera. Per poter meglio gestire le batterie nei periodi di inutilizzo prolungato.

iceone
08-06-2010, 14:09
la metti carica in un posto fresco e ogni 6-8 mesi gli dai una caricatina...

grazie.

supertom
09-06-2010, 12:48
Volevo segnalare che dalle mie parti Torino e prov. sul volantino Conad da domani cisono 4 Duracell Stay Charged AA a 7 euro, devo constatare ancora se sono made jap o cina;)

bru64
09-06-2010, 14:31
Ciao ragazzi, provo a postare qui la mia domanda, nell'altra sezione non ho avuto risposta... :cry:
Non ho trovato notizie sul CB della Vanson V 9228, dalle specifiche ha il controllo fine carica e canali separati.
Per il resto non ha settaggi impostabili dall'utente.
Qualcuno l'ha già provato? Non vorrei rovinare delle Sanyo Eneloop da 2000mAh nuove di pacca....
Grazie e ciao a tutti.

PS Il costo più basso che ho visto è 25 euri (in negozio, ma l'ho visto anche a 40).

Vi allego specifiche e link:

Key Specifications/Special Features:

Input: 100 to 240V AC 50/60Hz or 12V DC car power or 5V DC (USB power)
Charge current: AC mode/DC mode: 1,200mA for 1/2pcs AA, 800mA for 3/4pcs AA, 600mA for 1/2/3/4pcs AAA; USB mode: 560mA for 1/2pcs AA/AAA, 280mA for 3/4pcs AA/AAA
DC output: 5V DC 500mA (USB power)
Battery type: Ni-MH
Battery size: 1 to 4pcs AA/AAA
100 to 240V AC for worldwide use with AC/DC adapter
12V car charging function with car cord
5V USB charging function with USB cable when using computer
Negative delta V cut-off function
Electric blue LCD display indicate battery charging status
Built-in 5V USB output port (5V DC 500mA), designed to charge and power up your digital devices with a compatible 5V/500mA power connection (applicable for the most popular brand of mobile phones

Link:
http://vanson.manufacturer.globalsou...CD-Charger.htm

:cincin:

ice_v
09-06-2010, 16:27
Grazie.
Pensavo a quel caricatore proprio per il tipo di uso che faccio della fotocamera. Per poter meglio gestire le batterie nei periodi di inutilizzo prolungato.

comunque se intendi optare per un caricatore standard, le eneloop vengono spesso vendute insieme al caricatore, sempre della Sanyo, con una spesa davvero minima rispetto al prezzo delle sole 4 batterie...

chinook
09-06-2010, 16:41
comunque se intendi optare per un caricatore standard, le eneloop vengono spesso vendute insieme al caricatore, sempre della Sanyo, con una spesa davvero minima rispetto al prezzo delle sole 4 batterie...

Leggendo la prima pagina si consiglia una certa procedura da applicare alle batterie quando si pensa di non usarle per lunghi periodi. E quel caricatore è dotato di tutte queste funzionalità.
Tra l'altro la mia fotocamera usa 4 batterie, quindi mi sarebbe utile anche per raggrupparle per capacità simili.

chinook
09-06-2010, 17:09
A tal proposito volevo chiedervi un chiarimento.
Cosa si intende per lunghi periodi di inutilizzo?

Nel mio caso ad esempio farei così: passate un paio di settimane dall'ultimo utilizzo, se penso di non doverne avere bisogno nel breve periodo, le toglierei dalla fotocamera e le scaricherei con l'apposita funzione del CB. Quando poi le dovrei utilizzare nuovamente, se sono passati dei mesi, allora le caricherei con carica lenta (funzione presente su quel CB), altrimenti userei la normale carica. Corretto?

JCD's back
09-06-2010, 17:18
A tal proposito volevo chiedervi un chiarimento.
Cosa si intende per lunghi periodi di inutilizzo?

Nel mio caso ad esempio farei così: passate un paio di settimane dall'ultimo utilizzo, se penso di non doverne avere bisogno nel breve periodo, le toglierei dalla fotocamera e le scaricherei con l'apposita funzione del CB. Quando poi le dovrei utilizzare nuovamente, se sono passati dei mesi, allora le caricherei con carica lenta (funzione presente su quel CB), altrimenti userei la normale carica. Corretto?

scusa ma perchè? se la caratteristica principale delle ibride è quella di mantenere la carica - anche dell'80% - dopo un anno, a che pro scaricarle soprattutto se si intende utilizzarle dopo un breve periodo?

chinook
09-06-2010, 17:29
scusa ma perchè? se la caratteristica principale delle ibride è quella di mantenere la carica - anche dell'80% - dopo un anno, a che pro scaricarle soprattutto se si intende utilizzarle dopo un breve periodo?

In prima pagina viene consigliato per batterie che non verranno usate per mesi, di scaricarle e poi all'occorrenza ricaricarle a C/12 per 12 ore.

JCD's back
09-06-2010, 18:06
probabile che sia riferito alle ni-mh tradizionali, ma aspettiamo i più esperti

angelo963
10-06-2010, 13:54
probabile che sia riferito alle ni-mh tradizionali, ma aspettiamo i più esperti

Ciao
No, non sono l'esperto ma penso proprio sia riferito alle NiMh lisce ;) .
Le lsd sono progettate apposta per non autoscaricarsi, non ha senso scaricarle per la conservazione.

chinook
10-06-2010, 13:58
Allora bisognerebbe specificarlo in prima pagina, sia dove si parla delle ibride, sia nelle FAQ.

esatch
11-06-2010, 07:30
Allora bisognerebbe specificarlo in prima pagina, sia dove si parla delle ibride, sia nelle FAQ.

In realtà è già chiarissimo così, ci vuole impegno a pensare che sia riferito anche alle ibride, basta leggere e capire quello che c'è scritto.

chinook
11-06-2010, 14:55
Per me nelle faq, laddove si chiede "come devo mantenere le batterie che non userò per parecchi mesi?", andrebbe aggiunto che per le ibride, data la loro peculiarità, non c'è bisogno di scaricarle, e sostanzialmente non ci sono precauzioni particolari da prendere, se non conservarle in luogo adatto (lontano da calore ed umidità).

Anche perché nella sezione dedicata alle ibride si dice solo che hanno meno autoscarica, ma del dato più importante, cioè che in media dopo un anno riescono a tenere tra il 70% e l'85% della carica, non si fa cenno. Solo nel link a cui si rimanda in fondo viene sottolineato, ma a mio avviso, visto che la capacità di mantenere la carica a lungo è la caratteristica più sorprendente di queste batterie, che le contraddistingue nettamente dalle ni-mh normali, andava evidenziata maggiormente.

marchigiano
12-06-2010, 15:47
In prima pagina viene consigliato per batterie che non verranno usate per mesi, di scaricarle e poi all'occorrenza ricaricarle a C/12 per 12 ore.

hai ragione dovrei riscrivere un po di cose, quelle si riferiscono a vecchi tipi di batterie ni-mh

Anche perché nella sezione dedicata alle ibride si dice solo che hanno meno autoscarica, ma del dato più importante, cioè che in media dopo un anno riescono a tenere tra il 70% e l'85% della carica, non si fa cenno

ma non è la stessa cosa? :asd:

Solo nel link a cui si rimanda in fondo viene sottolineato, ma a mio avviso, visto che la capacità di mantenere la carica a lungo è la caratteristica più sorprendente di queste batterie, che le contraddistingue nettamente dalle ni-mh normali, andava evidenziata maggiormente.

guarda che ci sono delle ni-mh normali che mantengono la carica come batterie lsd di fascia media, certo nessuno arriva le eneloop ma appunto sono solo le eneloop per ora...

che poi voglio dire, se carichi le batterie una volta l'anno o anche meno, azzo compri a fare le ricaricabili? :D

chinook
12-06-2010, 22:50
ma non è la stessa cosa? :asd:


Non credo, almeno per me, perché è troppo generico, non viene data alcuna misura. Non posso farmi un'idea di quanto a lungo riescano a mantenere la carica, tantomeno posso arrivare a concludere che non devo preoccuparmi di applicare certe procedure nel caso non le usi per molti mesi.


guarda che ci sono delle ni-mh normali che mantengono la carica come batterie lsd di fascia media, certo nessuno arriva le eneloop ma appunto sono solo le eneloop per ora...

Nel link di approfondimento riguardo alle ibride si dice che sostanzialmente hanno tutte le stesse prestazioni, perché derivate probabilmente dal brevetto Sanyo. Qui invece parli di fascia media e di Eneloop come top: ma allora le altre marche elencate da CarloR1t in quel link che fascia sono? Come si posizionano rispetto alle eneloop?


che poi voglio dire, se carichi le batterie una volta l'anno o anche meno, azzo compri a fare le ricaricabili? :D

Bhè, sono batterie consigliate anche per apparecchi quali telecomandi, orologi, ecc... con i quali possono durare anche più di un anno.

marchigiano
13-06-2010, 00:20
Non credo, almeno per me, perché è troppo generico, non viene data alcuna misura. Non posso farmi un'idea di quanto a lungo riescano a mantenere la carica, tantomeno posso arrivare a concludere che non devo preoccuparmi di applicare certe procedure nel caso non le usi per molti mesi.

il fatto è che ogni modello di LSD ha la sua autoscarica, ne ho diverse sotto test, per ora le migliori sono le eneloop e poi le imedion e poi altre dalla migliore alla peggiore... non c'è una regola che vale per tutti

Bhè, sono batterie consigliate anche per apparecchi quali telecomandi, orologi, ecc... con i quali possono durare anche più di un anno.

telecomandi e orologi sono meglio le alcaline, inquini anche meno. tieni conto che per pareggiare l'inquinamento una batteria la devi caricare almeno 30 volte (vecchio test uniross)

chinook
13-06-2010, 10:14
il fatto è che ogni modello di LSD ha la sua autoscarica, ne ho diverse sotto test, per ora le migliori sono le eneloop e poi le imedion e poi altre dalla migliore alla peggiore... non c'è una regola che vale per tutti

Come vanno le Ansmann maxE plus da 2500mAh uscite da poco?
Volevo prendere queste, visto che si trovano in molti shop qui in Italia.

marchigiano
13-06-2010, 12:51
Come vanno le Ansmann maxE plus da 2500mAh uscite da poco?
Volevo prendere queste, visto che si trovano in molti shop qui in Italia.

non lo so, ho le 2100 e non sono male, anzi direi buone, anche se non arrivano a 2000.

mentre le 2850 sono un po così così... non arrivano a 2400 e sopratutto non reggono tanto bene i carichi elevati...

le 2500 non le ho, forse saranno come le energizer 2300 nuove, cioè una via di mezzo tra LSD pura e ni-mh normale

Dj Antonino
15-06-2010, 16:00
mi sono preso in offerta il caricatore solare della Uniross.. ancora non mi e' arrivato pero'.. qualcuno ce l'ha gia' o l'ha provato? :D Mi sembra carino, cosi' davvero il problema pile e' risolto per sempre :asd: mai piu' senza!! :D