View Full Version : [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili
FrancoC.
20-12-2012, 16:05
Originariamente inviato da FrancoC.
Test autoscarica Eneloop; il pacco di 8 "Colored (Limited Edition)" ha terminato ieri, 22/12/2011, il Breack-In e giace, ora, nel cassetto.
I dati delle capacità ottenute sono i seguenti:
1) 1963 mAh,
2) 1927 mAh,
3) 1942 mAh,
4) 1927 mAh,
5) 1925 mAh,
6) 1967 mAh,
7) 1943 mAh,
8) 1957 mAh.
Niente male per celle con circa due anni di vita e già diverse ricariche; dati simili con celle di vecchia tecnologia sono impensabili, sarebbero già defunte, quantomeno avrebbero perso buona parte della loro capacità.
I risultati sulla capacità residua delle prime due celle al prossimo 23/3/2012.
Originariamente inviato da FrancoC.
Test autoscarica Eneloop.
Ieri (22/3) ho scaricato la prima coppia di Eneloop dopo tre mesi di stoccaggio; questo il risultato (fra parentesi la tensione prima della scarica):
1) 1728 mAh (1,328 V.)
2) 1676 mAh (1,329 V.)
Il prossimo appuntamento il 23/6 con le celle 3) e 4).
Originariamente inviato da FrancoC.
Test autoscarica Eneloop.
Il 20/6 scorso ho scaricato la seconda coppia di celle dopo sei mesi di stoccaggio; questo il risultato (fra parentesi la tensione prima della scarica; ho aggiunto il dato, che avevo dimenticato e che mi ero appuntato, anche per le prime due):
3) 1657 mAh (1,316 V.)
4) 1684 mAh (1,326 V.)
Già si nota che l'autoscarica ..... rallenta.
Il prossimo appuntamento 20/9 con le celle 5) e 6).
Originariamente inviato da FrancoC.
Test autoscarica Eneloop.
Il giorno 22/9 ho scaricato la terza coppia di celle dopo nove mesi di stoccaggio; questo il risultato (fra parentesi la tensione prima della scarica):
5) 1606 mAh (1,312 V.)
6) 1631 mAh (1,314 V.)
Il prossimo ed ultimo appuntamento il prossimo 20/12 per le ultime due celle, la 7) e la 8).
Eccoci oggi con l'ultima coppia di celle ed ecco il risultato:
7) 1572 mAh (1,307 V.)
8) 1576 mAh (1,307 V.)
La prima coppia dopo tre mesi ha mantenuto l'87,5%
la seconda coppia dopo sei mesi ----------- l'86,4%
la terza coppia dopo nove mesi ------------ l'83,2%
la quarta coppia dopo dodici mesi ---------- l'80,7%
A parte il dato della prima coppia (anomalo per me, ma siamo su numeri piccoli, solo due celle per gruppo, otto in tutto), mi pare che dalle altre tre si rilevi una perdita di capacità abbastanza lineare, contrariamente a ciò che pensavo.
Ma comunque risulta lievemente tendente al calo.
Lascio a Gigi, se ne avesse voglia (e che se la cava bene coi grafici, io per nulla ......), di elaborarne uno.
...dove ti ho detto io ! tranne alla RS che e' cara come il fuoco!
Ahhhhh scusami non avevo letto tutto il posto ;)
Ti ringrazio, gentilissimo!! :D
SaggioFedeMantova
20-12-2012, 22:04
Infatti, almeno in apparenza (non essendo dichiaratamente LSD) tali batterie rappresentano un'anomalia, anche se in positivo.
Per avere una valenza statistica si dovrebbero fare test su gruppi di almeno 4 batterie, ma lascio il compito a qualche volenteroso :)
benissimo grazie :)
non capisco una cosa, le IKEA LADDA dal grafico sembrano buone come autoscarica, ma tutti su questo forum le hanno definite NON LSD, puoi chiarirmi questa cosa?
Secondo me la spiegazione è un'altra (come ebbi modo di accennare in precedenza): un grave errore di misura.
Sempicemente, non è possibile che una batteria si "autoricarichi" (confronta i 90 coi 180 gg), pertanto il test è da considerarsi inaffidabile.
Prendiamo il test fatto da FrancoC. In teoria il suo metodo non è corretto IMHO, avrebbe dovuto provare tutte le 8 batterie dopo 3 mesi, poi ricaricarle assicurandosi di avere di nuovo la capacità di partenza (scartando quelle che eventualmente si fossero discostate troppo dal valore della prima carica, anche dalla media iniziale). Dopo ulteriori 6 mesi avrebbe dovuto ripetere il test, e così via. Ma ci avrebbe messo il triplo del tempo! In realtà il rischio è minimizzato dalla bontà delle Eneloop: tensione e capacità di carica iniziali sono talmente ben allineate che difficilmente si sarebbero mostrate anomalie (anche se lui stesso ammette un dato spurio al primo test).
Il grafico indicato invece rivela con evidenza che è stata usata una procedura simile a quella di FrancoC., ma su batterie poco equilibrate quindi aventi situazioni di partenza decisamente diverse tra loro. Non mi sorprenderebbe scoprire che una delle batterie che ha causato quel picco in realtà era difettosa, con bassa resistenza interna. In fase di inizializzazione del test la carica sarà stata molto diversa tra le batterie di cui si è dato sul grafico un valore medio, cosa che nasconde il problema. Scommetterei che il punto di partenza si trova sotto il 90%, dal disegno non si capisce (chissà perché non ha utilizzato una scala che partisse dal 70% invece che da 0%?) ma dimostrerebbe la mia teoria in quanto non è possibile che una batteria dopo appena una settimana perde + del 10% e dopo 180 giorni "torna" al livello che aveva ad una settimana!!!
FrancoC.
21-12-2012, 14:14
Secondo me la spiegazione è un'altra (come ebbi modo di accennare in precedenza): un grave errore di misura.
Sempicemente, non è possibile che una batteria si "autoricarichi" (confronta i 90 coi 180 gg), pertanto il test è da considerarsi inaffidabile.
Prendiamo il test fatto da FrancoC. In teoria il suo metodo non è corretto IMHO, avrebbe dovuto provare tutte le 8 batterie dopo 3 mesi, poi ricaricarle assicurandosi di avere di nuovo la capacità di partenza (scartando quelle che eventualmente si fossero discostate troppo dal valore della prima carica, anche dalla media iniziale). Dopo ulteriori 6 mesi avrebbe dovuto ripetere il test, e così via. Ma ci avrebbe messo il triplo del tempo! In realtà il rischio è minimizzato dalla bontà delle Eneloop: tensione e capacità di carica iniziali sono talmente ben allineate che difficilmente si sarebbero mostrate anomalie (anche se lui stesso ammette un dato spurio al primo test).
Il grafico indicato invece rivela con evidenza che è stata usata una procedura simile a quella di FrancoC., ma su batterie poco equilibrate quindi aventi situazioni di partenza decisamente diverse tra loro. Non mi sorprenderebbe scoprire che una delle batterie che ha causato quel picco in realtà era difettosa, con bassa resistenza interna. In fase di inizializzazione del test la carica sarà stata molto diversa tra le batterie di cui si è dato sul grafico un valore medio, cosa che nasconde il problema. Scommetterei che il punto di partenza si trova sotto il 90%, dal disegno non si capisce (chissà perché non ha utilizzato una scala che partisse dal 70% invece che da 0%?) ma dimostrerebbe la mia teoria in quanto non è possibile che una batteria dopo appena una settimana perde + del 10% e dopo 180 giorni "torna" al livello che aveva ad una settimana!!!
Condivido pienamente; peraltro, come hai evidenziato, non avevo voglia di perderci tre anni ...... :)
In ogni caso sono soddisfatto per aver verificato l'80% di residua dopo un anno; anche se su di un campione minimo posso confermare che con le LSD non ci vendono .... fumo.
cicquetto
23-12-2012, 16:34
il flash della mia macchina fotografica succhia batterie come niente fosse, una 50ina di scatti e sono da cambiare, poi negli altri elettrodomestici continuano a funzionare bene (telecomandi orologi)
quali batterie stilo AAA mi consigliate?
Si, ma da quando sono in offerta?
Hanno però l'etichetta diversa da quelle che ci sono sulla scatola del mio CB tronic,(TLG1000C4, che sono R2U).
A me interesserebbero le 9V, e perchè no, le D per la mia radio (anche se ne vanno dentro 8)
sandroz84
24-12-2012, 11:46
Forse è la volta buona:
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/index_24220.htm
Chissà perché le hanno inserite nel "reparto" cucina.
Santo Natale a tutti.
Abbiamo dovuto attendere "solo" 2 anni e mezzo:p
paditora
24-12-2012, 12:21
Forse è la volta buona:
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/index_24220.htm
Chissà perché le hanno inserite nel "reparto" cucina.
Santo Natale a tutti.
Spettacolo. Ma anche le C e D sono LSD?
Se si le prendo al volo. Mi servirebbero giusto giusto per una torcia in cui però ho usato sempre le classiche alkaline.
sandroz84
24-12-2012, 12:35
Spettacolo. Ma anche le C e D sono LSD?
Se si le prendo al volo. Mi servirebbero giusto giusto per una torcia in cui però ho usato sempre le classiche alkaline.
Dovrebbero esserlo
paditora
24-12-2012, 12:41
Spettacolo anche il prezzo :D
L'ho notato ora: 3.49 euro.
Sono LSD e costano meno delle tronic argento che vendevano a 3.99 euro se non ricordo male.
Speriamo che da oggi in poi mettano sempre queste in offerta e mai più le altre.
vale46pc
24-12-2012, 12:43
LSD quindi ? da quanto le AA ?
quindi in offerta domenica 30 ?
si possono prendere confermate ?
Forse è la volta buona:
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/index_24220.htm
Chissà perché le hanno inserite nel "reparto" cucina.
Santo Natale a tutti.
Ottimo, per il prezzo una confezione sicuramente arriverà a casa mia, anche solo come pacco batterie di scorta!
vale46pc
24-12-2012, 13:00
si ma se poi sono ciofeche !
ma erano queste le UNICHE OK o quelle tutte rossse della lidl ???
SaggioFedeMantova
24-12-2012, 13:34
Di queste si ha la certezza che siano LSD?
qualcuno può fare dei test veloci?
nel caso 4AA le prendo..
Io spero solo che siano QUESTE (http://www.powerpreise.de/atino_crm/seitenauswahl_id/413/angebote_id/644523.html), perchè queste sono sicurissimo siano R2U, oltre che essere raffigurate sulla scatola del mio CB TLG1000C4.
Ripeto: Sono già in vendita(offerta) o arriveranno in offerta tra qualche giorno?
Però sono un poco stupidi: tengono le usa e getta sempre, ma le ricaricabili solo in offerta; è assurdo...
vale46pc
24-12-2012, 18:42
c'e scritto 30 che e' domenica ma oggi mi hanno detto che sono
aperti anche il 31 ! boh... ???
ma quelle "buone" non erano le ROSSE, queste:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37212710&postcount=9231
o sono queste nere-argento Luigi_C ?
paditora
24-12-2012, 20:18
A me non convince molto il prezzo.
Costano ancora meno delle tronic nere schifezze da 2500 mAh che già erano tra le più economiche (se non le più economiche) pile ricaricabili presenti nei supermercati e centri commerciali.
Possibile che queste costano ancora meno di quelle e sono meglio?
Mi sembra un po' strana la cosa.
ma quelle "buone" non erano le ROSSE, queste:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37212710&postcount=9231
o sono queste nere-argento Luigi_C ?
si , quelle erano e sono ancora una bomba (le uso nei mouse) ,al tempo ne presi solo 4 stilo.... da mangiarsi ancora le mani :muro:
poi ho provato anche quelle grigio nere di cui parla paditora e confermo che erano spazzatura allo stato puro
non mantenevano la carica e dopo pochi mesi le ho dovute buttare
JCD's back
24-12-2012, 22:53
si , quelle erano e sono ancora una bomba (le uso nei mouse) ,al tempo ne presi solo 4 stilo.... da mangiarsi ancora le mani :muro:
poi ho provato anche quelle grigio nere di cui parla paditora e confermo che erano spazzatura allo stato puro
non mantenevano la carica e dopo pochi mesi le ho dovute buttare
Le "rosse" sono spettacolari, se proprio devo trovare un difetto, direi che non sono molto bilanciate come le eneloop, ma sicuramente non sono inferiori a qualunque altra lsd, anzi. A suo tempo feci una discreta scorta sia di AAA che di AA, ma se c'è questa nuova offerta penso di non lasciarmele sfuggire, almeno un paio di blister li prendo sicuro.
p.s. buon natale a tutti :)
cicquetto
24-12-2012, 23:18
Sanyo Eneloop, le migliori, almeno tra quelle che conosco, in particolare per gli apparecchi molto "energivori".
meglio anche delle duracell?
Le pile tronic in offerta (QUESTE) (http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/index_24220.htm), arrivano in offerta dal 30.12; quindi penso che siano disponibili Lunedì 31, salvo apertura domenicale.
AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI I FORUMISTI!
FrancoC.
25-12-2012, 15:01
meglio anche delle duracell?
Penso tu ti riferisca alle StayCharged anello bianco; se così fosse c'è la voce che si tratti di Eneloop primo modello, rimarcate.
In ogni caso la qualità delle Eneloop è fuori discussione.
Ciò però non significa che tutte le altre siano cattive, tutt'altro, in genere le LSD sono, più o meno, di buona fattura e prestazioni.
Però, ripeto, a mio parere, le Eneloop sono un tantino meglio.
vale46pc
25-12-2012, 15:05
???
ok ma quindi ste nere-argento in promo al 30 vanno ok si possono prendere si o no ?
sandroz84
25-12-2012, 15:34
Le "rosse" sono spettacolari, se proprio devo trovare un difetto, direi che non sono molto bilanciate come le eneloop, ma sicuramente non sono inferiori a qualunque altra lsd, anzi. A suo tempo feci una discreta scorta sia di AAA che di AA, ma se c'è questa nuova offerta penso di non lasciarmele sfuggire, almeno un paio di blister li prendo sicuro.
p.s. buon natale a tutti :)
Ti devo dar ragione, non so gli altri ma anch'io ho notato un certo sbilanciamento tra 4 stilo tronic rosse sia in carica che in scarica sopratutto una risulta più sbilanciata delle altre tre, buonissime pile per carità tra l'altro nel mio "parco lsd" sono quelle che misurano la resistenza interna più bassa in assoluto, le reputo molto buone ma sicuramente qualche gradino sotto le più blasonate.
???
ok ma quindi ste nere-argento in promo al 30 vanno ok si possono prendere si o no ?
Dovrebbero essere tutte nere, le grigio/nere e nere/argento sono delle normali nimh addirittura sotto la media.
Buon natale anche a voi:D
Chiedo un consiglio ai partecipanti al forum
tempo fa (aprile) ho acquistato 8 Sony Cycle-Energy Ni-MH 2.000 mAh.
(http://www.amazon.it/dp/B000WGRZSW/ref=asc_df_B000WGRZSW11177018?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B000WGRZSW)
il loro utilizzo è stato all'interno di una fototrappola usata in campo.
non le ho usate molto, credo di non aver superato 5 cicli di carica, di questi 2-3 cicli ho prima scaricato le batterie e poi le ho caricate, il tutto con il TECHNO LINE BC-700,
venedo al punto in ottobre mi duravano 15 gg (filmati in campo)
in novembre 10 gg
in dicembre 3-4 gg , sempre partendo da batterie cariche.:muro:
Quando dico duravano intendo che producevano filmati, poi i filmati incominciavano ad essere vuoti, (zero bytes) , alla diminuzione drastica delle temperature, corrisponde un calo di prestazioni delle batterie..ok (min -5°)
ma ho esempi di durate superiori alla settimana, anche a tem più rigide.
Credo di non aver fatto un buon affare con le sony...qualcuno ha avuto eperienza con queste batterie??
Mi potete eventualmente consigliarne delle altre (2-3 marche / modelli) per usi eterni, che mi durino almeno 1 settimana??
Grazie .
Alberto
JCD's back
26-12-2012, 10:07
Ti devo dar ragione, non so gli altri ma anch'io ho notato un certo sbilanciamento tra 4 stilo tronic rosse sia in carica che in scarica sopratutto una risulta più sbilanciata delle altre tre, buonissime pile per carità tra l'altro nel mio "parco lsd" sono quelle che misurano la resistenza interna più bassa in assoluto, le reputo molto buone ma sicuramente qualche gradino sotto le più blasonate.
Anche se alla fine basta accoppiarle in base ai risultati ottenuti con un cb/analizzatore e via. Soprattutto considerato quanto (poco) costano, anche perché a dire il vero ad esempio con 4 duracell active charge non è che abbia avuto risultati più lusinghieri. Sotto questo aspetto, se ne avessi ancora la possibilità (visto che non sono più riuscito a trovarle) prenderei altre carrefour: impressionanti, ai livelli delle eneloop sia per capacità media che per bilanciamento.
Chiedo un consiglio ai partecipanti al forum
tempo fa (aprile) ho acquistato 8 Sony Cycle-Energy Ni-MH 2.000 mAh.
(http://www.amazon.it/dp/B000WGRZSW/ref=asc_df_B000WGRZSW11177018?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B000WGRZSW)
il loro utilizzo è stato all'interno di una fototrappola usata in campo.
non le ho usate molto, credo di non aver superato 5 cicli di carica, di questi 2-3 cicli ho prima scaricato le batterie e poi le ho caricate, il tutto con il TECHNO LINE BC-700,
venedo al punto in ottobre mi duravano 15 gg (filmati in campo)
in novembre 10 gg
in dicembre 3-4 gg , sempre partendo da batterie cariche.:muro:
Quando dico duravano intendo che producevano filmati, poi i filmati incominciavano ad essere vuoti, (zero bytes) , alla diminuzione drastica delle temperature, corrisponde un calo di prestazioni delle batterie..ok (min -5°)
ma ho esempi di durate superiori alla settimana, anche a tem più rigide.
Credo di non aver fatto un buon affare con le sony...qualcuno ha avuto eperienza con queste batterie??
Mi potete eventualmente consigliarne delle altre (2-3 marche / modelli) per usi eterni, che mi durino almeno 1 settimana??
Grazie .
Alberto
Strano. Io ho un paio di quelle vecchie (ministilo) e le utilizzo ormai da tre anni anche nel sensore esterno della mia stazione meteo ed hanno tenuto senza problemi per tutta la stagione invernale. :confused:
SaggioFedeMantova
26-12-2012, 15:03
Strano. Io ho un paio di quelle vecchie (ministilo) e le utilizzo ormai da tre anni anche nel sensore esterno della mia stazione meteo ed hanno tenuto senza problemi per tutta la stagione invernale. :confused:
probabilmente dipende dagli sbalzi di temperatura e dall'umidità, non credo sia un problema di quelle pile in particolare
L'avevo letto su Altroconsumo di Gennaio 2011: le pile Ready2Use sono meglio delle normali.
Posto l'immagine dei test, e il PDF dell'articolo (http://www.housegate.net/passilenti/ricaricabili.pdf):
http://robertobizzarri.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2011/01/batterie-ricaricabili-altroconsumo.jpg.
La cosa strana che le ben commentate ENELOOP non ci sono in questo test.
vale46pc
26-12-2012, 19:28
forse perche NON sono tutte lsd ? strano cmq sto test !
nell'immagine c'è il test di capacità dopo 200 cicli di carica:
1)Le Duracell staycharged(LSD R2U), sono le migliori (chissà perchè penso che abbiano provato le Eneloop rimarchiate...),
2)le Ikea Ladda non sono R2U, ma da 2500mAh,
3)Uniross U0149341 sono delle tradizionali Ricaricabili da 2500mAh,
4)Le Varta Ready2use (quelle che ho io), che non sono pari a Duracell, ma ottime
5)Varta 56756, classiche da 2500mAh (Che differenza tra le R2U e quelle non R2U!!)
6) Duracell supreme (non LSD R2U)
Il resto mi paiono delle ricaricabili non LSD R2U: comunque a prove fatte, le R2U chissà perchè rimangono quasi sempre le migliori
Passiamo alle Tronic(LIDL):
Leggendo QUI (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?act=url&depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.it&sl=pl&tl=it&u=http://www.komputerswiat.pl/testy/sprzet/zasilanie/2012/12/okatronic-eco-aa-2100-mah-test.aspx&usg=ALkJrhgk9msQABQ8E2pWtQKF6yNsS-Dr1w), le TRONIC Eco con il tondo verde che dico io, sembrano essere di provenienza ENELOOP.
Quindi, a maggior ragione, spero che quelle in offerta alla LIDL siano queste, così da comprare pile di qualità garantita.(comprerò le AA e le 9V per un multimetro e il termometro Braun Thermoscan)
luigimitico
26-12-2012, 20:36
simpatici e divertenti anche i commenti tradotti dal polacco dal sito citato da al89.
Comunque per le prove su altroconsumo sono stati un po' vaghi nel descrivere i test di carica/scarica. Alcuni fatti con il cordless (che distrugge le pile), altri con flash e altri con una macchina fotografica. Ma non hanno detto come sono state ricaricate magari usando un cb a canale doppio che non ha il rilevamento di fine carica.
Peccato che ci sia un velato accenno alle pile LSD e non un espresso consiglio a questa nuova tecnologia che ho scoperto da pochi anni e che vado evangelizzando tra amici e parenti.
Ultima nota: come al solito noi italiani ci distinguiamo anche nel riciclo delle pile, le esportiamo in altri paesi dove le sanno rivalutare.
Piccola nota: una volta parlando con un mio conoscente che ha un negozio di ferramenta con un raccoglitore di pile esauste chiesi: ma da te passa qualcuno a ritirare le pile quando il contenitore è pieno? Lui rispose: "ultimamente non passa da mesi ed io sono costretto a svuotarlo nel cassonetto".
Scusate se sono un po' troppo negativo. Buone feste e buone ricariche a tutti.
Siii, scorta di pile! Mi servono giusto giusto due AAA.:D
buonasera a tutti! :)
avrei bisogno di qualche aiutino per capire e levarmi dei piccoli dubbi, grazie:
mi è stata regalata una fotocamera digitale(fuji finepix ax500) a batterie ricaricabili NiMh.
non ho mai usato questo tipo di pile e non sò nulla in materi......
comunque sia leggendo qua e là ho visto vari pareri e a volte opinioni opposte su come usare/ricaricare/scaricare/conservare queste pile....
i miei dubbi:
1- ho letto da molte parti che le nimh hanno un vago/leggero problema di memoria ...e che è consigliabile quindi caricarle quando hanno esaurito fino all ultima goccia di energia (altrimenti si potrebbero rovinare).
quindi bisogna scaricarle ogni volta del tutto e poi procedere a ricaricarle nel caricabatterie.
però altrettante volte ho letto che invece non ce l' hanno per niente l' effetto memoria e che le pile ni mh "non amano" essere scaricate del tutto (riporto testuali parole: "Nel caso delle batterie al Ni-MH non esiste effetto memoria perché questo è originato da una reazione chimica del cadmio all'interno di una batteria al nichel-cadmio. Le batterie Ni-MH non contengono cadmio, perciò non possono incorrere in nessun tipo di "effetto memoria")....
...detto ciò le ni mh si possono ricaricare sempre anche quando non hanno esaurito tutta l'energia.
dove sta la verità????
2- per conservare le pile, sò che è buona cosa tenerle fuori dal dispositivo (nel mio caso una fotocamera digitale) in luoghi a temperatura ambiente..
ma nel caso delle pile ni mh è meglio conservarle completamente scariche oppure cariche del tutto(o parzialmente)???
ho letto che le pile ni mh restando inutilizzate perdono parte della loro energia e che è meglio tenerle ferme per settimane/mesi completamente scariche in posti non troppo caldi o freddi.
(però ho anche letto che le uniross hybrio di ultima generazione non hanno problemi di mantenimento dell energia ecc)
luigimitico
28-12-2012, 18:29
Ciao ti consiglio di leggere la prima pagina per iniziare a capire qualcosa sulle pile ricaricabili in generale.
buonasera a tutti! :)
1- ho letto da molte parti che le nimh hanno un vago/leggero problema di memoria ...e che è consigliabile quindi caricarle quando hanno esaurito fino all ultima goccia di energia (altrimenti si potrebbero rovinare).
quindi bisogna scaricarle ogni volta del tutto e poi procedere a ricaricarle nel caricabatterie.
No, non soffrono di effetto memoria.
2- per conservare le pile, sò che è buona cosa tenerle fuori dal dispositivo (nel mio caso una fotocamera digitale) in luoghi a temperatura ambiente..
Se pensi di non usare il dispositivo per mesi allora meglio togliere le pile, puo' capitare (raramente) fuoriuscita di liquido.
ma nel caso delle pile ni mh è meglio conservarle completamente scariche oppure cariche del tutto(o parzialmente)???
Su questo non so consigliarti. Io le tengo sempre carice e non succede nulla, se non l'autoscarica dovuta al tempo di stoccaggio. Ovviamente consiglio di acquistare pileLSD, Ready to use, o precariche(non beghelli) che dir si voglia. Se ne parla tanto in queste pagine. Rileggi le ultime pagine e ti fai un'idea.
vale46pc
28-12-2012, 19:25
si ma sono TOTALEMTE DIVERSE da quelle del polacco !
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-B7C6D2D5-5FB5F208/lidl_it/hs.xsl/index_24220.htm
blister diverso e NESSUN circolino verde come vedi dal link.
ma alla LIDL ci trattano da clienti di serie B con delle ciofeche di pile ???
Lo so che hanno disegni diversi, ma mi auguro che (magari) nel mucchio, ci siano anche quelle del sito polacco
(esteticamente mi piacciono di più quelle con il cerchiolino verde, anche se in fondo sono solo pile...).
In realtà non so se ci siano differenze tra varie ready2use, anche se so che ci sono 2 modelli di eneloop.
una parentesi: come tengono le pile usa e getta della ae**cell alla Lidl, non possono tenere anche le ricaricabili Tronic?
Aggiornamento: Oggi le mie 2 Varta R2U, dopo la ricarica erano calde, MA 1 nonostante fosse ancora in carica, era bollentissima!
Allora l'ho disinserita dal CB (TLG1000C4), l'ho fatta raffreddare, e dopo averla rimessa in carica, ha completato la carica dopo pochi minuti, senza diventare calda.
Le altre Energizer(Non LSD, 2500mAh) che ne ho parlato nell'altro Thread, dopo la carica completa(le ho lasciate nel caricabatterie dopo la fine per almeno 1 oretta), le ho inserite nella Fotocamera, e la fotocamera me le segnava scariche!!!(Probabilmente hanno alta resistenza interna, e poco spunto, perchè nel lettore CD durano tantissimo!)
Ciao ti consiglio di leggere la prima pagina per iniziare a capire qualcosa sulle pile ricaricabili in generale.
Ok,grazie! :D mi sto leggendo la prima pagina....
per la mie esigenze (una normalissima fotocamera digitale fuji ax500 da usare in maniera non eccessiva) quali pile lsd sono più adatte????
le capacità 2100 mah/2300/2400/2500 o superiori???
...e quali marche risultano essere le migliori???
ho sentito parlare bene soprattutto di sanyo eneloop,varta ready to use,duracel active charge...
ma anche di uniross,energizeer,sony cycle energy blue,panasonic infinium.....
mi pare di capire che le pile con capacità superiori a 2500mah non siano consigliate per tutti i dispositivi....perchè le pile hanno al momento comunque tanta potenza... ma non una vita lunga come le pile di capacità inferiori (tipo una 2100mah).
quindi una 2300/2500 mah può essere un buon compromesso per una fotocamera???
JCD's back
29-12-2012, 08:02
Ok,grazie! :D mi sto leggendo la prima pagina....
per la mie esigenze (una normalissima fotocamera digitale fuji ax500 da usare in maniera non eccessiva) quali pile lsd sono più adatte????
le capacità 2100 mah/2300/2400/2500 o superiori???
...e quali marche risultano essere le migliori???
ho sentito parlare bene soprattutto di sanyo eneloop,varta ready to use,duracel active charge...
ma anche di uniross,energizeer,sony cycle energy blue,panasonic infinium.....
mi pare di capire che le pile con capacità superiori a 2500mah non siano consigliate per tutti i dispositivi....perchè le pile hanno al momento comunque tanta potenza... ma non una vita lunga come le pile di capacità inferiori (tipo una 2100mah).
quindi una 2300/2500 mah può essere un buon compromesso per una fotocamera???
Lascia perdere la capacità, non è quello il termine di paragone su cui fare disquisizioni: qualsiasi ibrida (o ready2use o pre-carica che dir si voglia) anche da 2000mAh, per te sarà un passo avanti ENORME sia in termini di prestazioni che di durata, anche perché le ibride da 2500mAh tendenzialmente sono garantite per un numero di ricariche inferiori (dovendo garantire una maggiore capacità, si deve rinunciare a qualcos'altro).
Quindi vai pure tranquillo con qualsiasi delle marche da te citate, purché siano ibride. ;)
sandroz84
29-12-2012, 09:40
Lo so che hanno disegni diversi, ma mi auguro che (magari) nel mucchio, ci siano anche quelle del sito polacco
(esteticamente mi piacciono di più quelle con il cerchiolino verde, anche se in fondo sono solo pile...).
In realtà non so se ci siano differenze tra varie ready2use, anche se so che ci sono 2 modelli di eneloop.
una parentesi: come tengono le pile usa e getta della ae**cell alla Lidl, non possono tenere anche le ricaricabili Tronic?
Aggiornamento: Oggi le mie 2 Varta R2U, dopo la ricarica erano calde, MA 1 nonostante fosse ancora in carica, era bollentissima!
Allora l'ho disinserita dal CB (TLG1000C4), l'ho fatta raffreddare, e dopo averla rimessa in carica, ha completato la carica dopo pochi minuti, senza diventare calda.
Le altre Energizer(Non LSD, 2500mAh) che ne ho parlato nell'altro Thread, dopo la carica completa(le ho lasciate nel caricabatterie dopo la fine per almeno 1 oretta), le ho inserite nella Fotocamera, e la fotocamera me le segnava scariche!!!(Probabilmente hanno alta resistenza interna, e poco spunto, perchè nel lettore CD durano tantissimo!)
Molto probabilmente sono identiche come fattura sia le rosse che le nere che queste argento/nere con cerchio verde, cambia appunto solo il colore e ovviamente la data di produzione.
Tra le eneloop invece sappiamo per certo che negli anni ci sono state 3 o 4 evoluzioni.
vale46pc
29-12-2012, 12:30
come capacita le lidl dice 2100 e potrebbero essere ma li dicono 1000 ricariche e le eneloop mi mpare ne facciano molte di piu o sbaglio ?
sandroz84
29-12-2012, 12:55
come capacita le lidl dice 2100 e potrebbero essere ma li dicono 1000 ricariche e le eneloop mi mpare ne facciano molte di piu o sbaglio ?
Si le ultime eneloop mi pare siano dichiarate per 1800cicli, variano anche in autoscarica e leggermente in capacità e resistenza interna, le tronic lsd invece per quanto ne sappiamo sono sempre rimaste invariate, 2100mAh 1000cicli di carica.
JCD's back
29-12-2012, 20:01
Si le ultime eneloop mi pare siano dichiarate per 1800cicli, variano anche in autoscarica e leggermente in capacità e resistenza interna, le tronic lsd invece per quanto ne sappiamo sono sempre rimaste invariate, 2100mAh 1000cicli di carica.
Se non ricordo male però le Tronic rosse erano da 500 cicli; direi che queste nuove sono in pratica una sorta di seconda generazione.
Personalmente, a quel prezzo e per la positiva esperienza avuta con le rosse, prenderei queste nuove a prescindere; non ci dimentichiamo che ormai molte ibride di marca (panasonic ecc.) sono vendute a circa 2/2,50€ a pila e comunque non sono allineate alle eneloop di utilissima generazione (1800 cicli e tenuta della carica anche a tre anni).
Insomma, a meno di particolarissime esigenze, non vedo il motivo per non fare scorta di queste Tronic: se poi anche dovessero rivelarsi appena appena meno bilanciate, si possono accoppiare tra di loro tranquillamente con un analizzatore qualsiasi.
sandroz84
29-12-2012, 21:14
Se non ricordo male però le Tronic rosse erano da 500 cicli; direi che queste nuove sono in pratica una sorta di seconda generazione.
Personalmente, a quel prezzo e per la positiva esperienza avuta con le rosse, prenderei queste nuove a prescindere; non ci dimentichiamo che ormai molte ibride di marca (panasonic ecc.) sono vendute a circa 2/2,50 a pila e comunque non sono allineate alle eneloop di utilissima generazione (1800 cicli e tenuta della carica anche a tre anni).
Insomma, a meno di particolarissime esigenze, non vedo il motivo per non fare scorta di queste Tronic: se poi anche dovessero rivelarsi appena appena meno bilanciate, si possono accoppiare tra di loro tranquillamente con un analizzatore qualsiasi.
In realtà nelle tronic rosse non indicano il numero di cicli come nelle vecchie grigio nere e nelle nere argento, comunque si presume vista la capacità che almeno a 1000 ci arrivino.;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
JCD's back
30-12-2012, 09:13
In realtà nelle tronic rosse non indicano il numero di cicli come nelle vecchie grigio nere e nelle nere argento, comunque si presume vista la capacità che almeno a 1000 ci arrivino.;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ero convinto che la primissima generazione di ibride avesse un limite di 500 cicli... :fagiano: :mc:
paditora
30-12-2012, 09:22
Ma ogni tanto vanno ricaricate o si anche può aspettare che si esauriscono?
Sto usando 4 pile non LSD in una macchinetta per misurare la pressione arteriosa (le avevo comprate a inizio novembre). L'ultima e unica volta che le ho ricaricate era all'iinizio novembre per cui son già passati quasi 2 mesi e la macchina funziona ancora perfettamente senza problemi.
Stamattina ho preso la tensione a vuoto di una pila e me la da ancora a 1.30V quindi magari ci vado avanti ancora per un bel po'.
Con le non LSD leggevo forse in questo thread o non ricordo dove, che ogni tanto vanno ricaricate per non rovinarle, se le ricarico anche ogni 3-4 mesi o cmq quando cominciano ad esaurirsi va bene lo stesso o vanno ricaricate più spesso?
JCD's back
30-12-2012, 10:27
Ma ogni tanto vanno ricaricate o si anche può aspettare che si esauriscono?
Sto usando 4 pile non LSD in una macchinetta per misurare la pressione arteriosa (le avevo comprate a inizio novembre). L'ultima e unica volta che le ho ricaricate era all'iinizio novembre per cui son già passati quasi 2 mesi e la macchina funziona ancora perfettamente senza problemi.
Stamattina ho preso la tensione a vuoto di una pila e me la da ancora a 1.30V quindi magari ci vado avanti ancora per un bel po'.
Con le non LSD leggevo forse in questo thread o non ricordo dove, che ogni tanto vanno ricaricate per non rovinarle, se le ricarico anche ogni 3-4 mesi o cmq quando cominciano ad esaurirsi va bene lo stesso o vanno ricaricate più spesso?
L'importante è non farle scendere sotto 0.9v (per precauzione direi anche 1.0v); quindi ogni tanto dai una controllata col multimetro ;)
sandroz84
30-12-2012, 10:40
Prese ora un blister di AAA e una 9volt, sono quelle tutte nere data di produzione giugno 2011, la confezione è uguale a quella postata qualche pagina indietro, l'unica cosa che cambia è l'autoscarica dichiarata, infatti indica l'80% di carica residua dopo 1 anno.
Tensione a vuoto AAA:
1: 1.277v
2: 1.276v
3: 1.275v
4: 1.272v
Resistenza interna/carico1Ax5s:
1: 127mΩ
2: 118mΩ
3: 111mΩ
4: 121mΩ
9volt block:
Tensione 8.5v
resistenza interna: 1150mΩ(circa)
Dato che ci sono metto anche quest'altro parametro.;)
Tensione sotto carico @200mA dopo 10 minuti:
1: 1.07v
2: 1.08v
3: 0.95v
4: 1.05v
Edit:
Il freddino di questi giorni non gli va tanto a genio, dopo circa 20 minuti si sono un po scaldate e la tensione è leggermente aumentanta.
jodalasd
30-12-2012, 12:39
Salve a tutti
le pile sono in offerta a lidl dal 30/12/2012 sono queste, sembrerebbero ottime visto il prezzo
http://i46.tinypic.com/hvrllw.jpg
Ne approfittavo anche per chiedere a qualche esperto se basse correnti di carica 200mah ma del tipo "Impulsivo" possono dare problemi per la rilevazione del deltaV.
Ho da poco preso un lacorsse 1000 e a 0.5C delle sony CycleEnergy 2100 si scaldano cosi tanto da mandare in blocco temperatura il lacrosse dopo 1.30h. Ho provato anche delle Panasonic Infinium 2100 e delle duracell 2450 non ibride e a 500mah sono tutte tiepide un 30 gradi occhio e croce. Vorrei quindi lasciare i 200 mah di default del lacrosse per evitare troppo stress termico e per non dover ogni volta che vengono inserite delle batterie selezionare la corrente di carica.
sandroz84
30-12-2012, 13:58
Prese ora un blister di AAA e una 9volt, sono quelle tutte nere data di produzione giugno 2011, la confezione è uguale a quella postata qualche pagina indietro, l'unica cosa che cambia è l'autoscarica dichiarata, infatti indica l'80% di carica residua dopo 1 anno.
Tensione a vuoto AAA:
1: 1.277v
2: 1.276v
3: 1.275v
4: 1.272v
Resistenza interna/carico1Ax5s:
1: 127mΩ
2: 118mΩ
3: 111mΩ
4: 121mΩ
9volt block:
Tensione 8.5v
resistenza interna: 1150mΩ(circa)
Dato che ci sono metto anche quest'altro parametro.;)
Tensione sotto carico @200mA dopo 10 minuti:
1: 1.07v
2: 1.08v
3: 0.95v
4: 1.05v
Edit:
Il freddino di questi giorni non gli va tanto a genio, dopo circa 20 minuti si sono un po scaldate e la tensione è leggermente aumentanta.
Finita scarica a 200mA
1: 547mAh
2: 513mAh
3: 484mAh
4: 522mAh
Ora parto con un bel break-in vista la non tanto giovane età;)
FrancoC.
30-12-2012, 14:16
-----------------------------------
Ne approfittavo anche per chiedere a qualche esperto se basse correnti di carica 200mah ma del tipo "Impulsivo" possono dare problemi per la rilevazione del deltaV.
-----------------------------------
Premesso che quando si parla di correnti di carica si intendono mA e non mAh che sta ad indicare la capacità, detto così senza conoscere la capacità delle celle da caricare non significa nulla.
Quando si ragiona di correnti di carica (lineare o impulsiva non cambia) è meglio riferirsi ai "C" di carica; ad esempio un'intensità di carica di 200 mA riferiti a una cella da 2000 mAh di capacità valgono 0,1C che si può anche indicare con C/10.
Dando per assodato che tu ti riferisca a celle di 2000 mAh, la carica a 0,1C produce una curva di picco talmente appiattita che nessun sistema -dV, per quanto perfezionato, sarebbe in grado di discriminare con sicurezza.
Per avere una curva di carica con picco abbastanza pronunciato non bisognerebbe scendere sotto cariche di 0,33C che per una cella da 2000 mAh corrispondono a 666 mA, in pratica 700 mA.
Con correnti più basse, tanto più con celle ciofeche di vecchia tecnologia, al 99% si avrebbero errate letture del picco con i rischi conseguenti .......
Si vuole essere sicuri con la tecnologia NiMH?....... Bene, si usino CB di qualità, celle esclusivamente LSD e intensità di carica non meno di 0,5C.
Altro non serve.
JCD's back
30-12-2012, 14:21
Finita scarica a 200mA
1: 547mAh
2: 513mAh
3: 484mAh
4: 522mAh
Ora parto con un bel break-in vista la non tanto giovane età;)
Tra un'oretta vado a prenderle...
youngmike
30-12-2012, 15:22
In riferimento alle lsd lidl, per i meno esperti che non ci capiscono molto dei risultati dei test sopra riportati, in definitiva sono delle buone lsd? Mi riferisco in particolare alle AA da 2100 mAh.
Inoltre, per chi possiede un normale caricabatterie senza funzioni avanzate, conviene usarle senza fare nulla oppure sarebbe meglio eseguire un ciclo di scarica - carica? Grazie
vale46pc
30-12-2012, 15:24
prese oggi ...sono le stesse del LIDL POLACCO ...
si conferma sono Ready to use .... ottimo lidl !
ma saranno vecchie eneloop... ci credo poco vero ?
jodalasd
30-12-2012, 15:39
Quando si ragiona di correnti di carica (lineare o impulsiva non cambia)
-
la carica a 0,1C produce una curva di picco talmente appiattita che nessun sistema -dV, per quanto perfezionato, sarebbe in grado di discriminare con sicurezza.
Tnx, avevo letto troppi thread prima dell'acquisto del Lacrosse che non stavo a capì più nulla:D
Si vuole essere sicuri con la tecnologia NiMH?....... Bene, si usino CB di qualità, celle esclusivamente LSD e intensità di carica non meno di 0,5C.
Altro non serve.
A questo punto mi vien da pensare che le Sony CycleEnergy seppur lsd non siano proprio nuovissime o forse necessitano di un pò di rodaggio
sandroz84
30-12-2012, 15:43
prese oggi ...sono le stesse del LIDL POLACCO ...
si conferma sono Ready to use .... ottimo lidl !
ma saranno vecchie eneloop... ci credo poco vero ?
No non sono le stesse, sono le "vecchie" che postavamo più di un anno fa lamentandoci che in Francia e Germania le vendevano addirittura nello shop online e qui nemmeno le importavano.
Quelle del "polacco" credo siano di produzione più recente, ma non credo cambi molto tra le rosse queste e quelle del polacco, anche se stando a quanto dichiarano sulla confezione l'autoscarica sarebbe meno marcata su queste tutte nere.
c.ianelli
30-12-2012, 16:52
urca, mi assento una settimana e guarda che succede, Lidl Italia fa il regalo aspettato da 2 anni.
A me non convince molto il prezzo.
Di questo non mi preoccuperi, le tronic rosse erano appunto vendute a 3,5 €. Al lancio in DE e FR le nuove eco LSD erano vendute a 3€, dovrebbe solo far riflettere sulle politche commerciali che fanno girare il nostro mondo.
Buon giorno.
Premetto che non sono un intenditore di parametri elettrici.
Sono in procinto di rinnovare il mio "parco batterie ricaricabili" e sto valutando quali acquistare.
Non necessito di quantità industriali(8/12 batterie AA e 8/12 batterie AAA).
Queste tronic disponibili al lidl sembrano buone(a sentire i vostri pareri).
Mi chiedo però se(non dovendone acquistare molte)sia più opportuno "dirigersi" su una maggiore qualità(sanyo eneloop)che si trovano a poco più di 2 euro l'una.
Dovendo acquistare(finalmente)un caricabatterie serio ho letto buone recensioni sul Technoline bc-700,ma so che sono usciti gia modelli più recenti(con caratteristiche maggiori).
Dato che la tecnologia delle batterie ricaricabili di nuova generazione avanza giorno per giorno,di conseguenza anche i caricabatterie ne seguono le orme.
Gradirei un vostro consiglio in merito(sopratutto sul caricabatterie).
Grazie.
Colgo l'occasione per augurare un Buon 2013 a tutti!
Portato a casa giusto ora un blister di Tronic AA LIDL. :D
paditora
30-12-2012, 18:18
Non so se comprarle oppure no. E' che per ora non mi servono.
Delle pile D per chi è già passato dal LIDL per 3.49€ sa quante te ne danno? 2 giusto o solo 1?
Se te ne danno 2 magari domani anche se per ora non mi servono faccio un salto e le prendo anche io.
Di questo non mi preoccuperi, le tronic rosse erano appunto vendute a 3,5 €. Al lancio in DE e FR le nuove eco LSD erano vendute a 3€, dovrebbe solo far riflettere sulle politche commerciali che fanno girare il nostro mondo.
Bè il prezzo mi sembrava strano perchè costano veramente pochissimo.
Anche prendendo le più economiche LSD ossia le varta ready to use o altre marche in offerta minimo 7-8 euro per 4 pile le spendi.
Qui vai a spendere meno della metà. E' un affarone.
sandroz84
30-12-2012, 18:36
Risultati dell'analisi della capacità residua dopo circa 1 anno e mezzo dalla data di produzione, scarica a 500 mA:
Tronic eco 2100 (AA):
Tensione a vuoto (V) prima della scarica
1,282
1,285
1,278
1,28
Cr (mAh) al termine della scarica
1409
1425
1391
1426
Più o meno in linea con le AAA circa il 35/40% di capacità in meno, contando che molto probabilmente in fabbrica non le caricano al 100% vanno abbastanza bene.
Non so se comprarle oppure no. E' che per ora non mi servono.
Delle pile D per chi è già passato dal LIDL per 3.49€ sa quante te ne danno? 2 giusto o solo 1?
Se te ne danno 2 magari domani anche se per ora non mi servono faccio un salto e le prendo anche io.
Sia le confezioni di C che D sono composte da una coppia di pile, l'unica singola è la 9volt block.
Penso che le LSD Tronic le vado a prendere domani(principalmente le 9V).
Se le trovo con il cerchiolino verde, prendo anche le AA, altrimenti sto pensando se prenderle un'altra volta, dato che non ho urgenza...
Oggi ero con i miei a fare le spese, e ho notato che le Duracell Stay Charged AAA, la parte sopra è bianca: Casualità?!? o semplicemente sono le note Eneloop sotto mentite spoglie?
Poi ho visto delle Sony Cycle energy Confezione verde AAA, MA le pile erano High capacity da 900mAh: Sono sempre LSD, ma più potenti?
Sempre Sony ho visto che le AA, di corpo bianco, anche la parte superiore era bianca: Vale lo stesso discorso delle sopra menzionate Duracell?
c.ianelli
30-12-2012, 18:52
In una vecchia discussione delle duracell stay/active charged sembra ne esistessero 2 versioni e mi pare chi acquistò quelle con la parte sopra nera se ne lamento molto diversamente dalle bianche che avevano anche i tipici forellini sull'anodo simili alle eneloop, per cui qualcuno ipotizzo che la versione bianca erano appunto sanyo rimarcate.
Pe le sony controlla che sia presente la scritta pre-charged (mi pare bianche e oro) altrimenti dubito siano LSD.
ho notato che le Duracell Stay Charged AAA, la parte sopra è bianca: Casualità?!? o semplicemente sono le note Eneloop sotto mentite spoglie?
Poi ho visto delle Sony Cycle energy Confezione verde AAA, MA le pile erano High capacity da 900mAh: Sono sempre LSD, ma più potenti?
Vale lo stesso discorso delle sopra menzionate Duracell?
vale46pc
30-12-2012, 18:59
scusate la banalita ma una pila ni-mh da 9 volt
a quanti volt e' scarica ?
1,1 volt ma per quanti elementi ci sono
dentro ? che tesnione quindi per capire che scarica ?
scusate la banalita ma una pila ni-mh da 9 volt
a quanti volt e' scarica ?
1,1 volt ma per quanti elementi ci sono
dentro ? che tesnione quindi per capire che scarica ?
Dovrebbero esserci 6 elementi da 1.5v al suo interno.
sandroz84
30-12-2012, 19:11
scusate la banalita ma una pila ni-mh da 9 volt
a quanti volt e' scarica ?
1,1 volt ma per quanti elementi ci sono
dentro ? che tesnione quindi per capire che scarica ?
Dipende quale prendi in considerazione, questa comunque dovrebbe essere composta da 7 elementi in serie da 1.2volt, la sua tensione nominale infatti è di 8.4volt non 9.
JCD's back
30-12-2012, 20:04
Ma solo il lidl vicino casa mia doveva essere chiuso oggi????? :muro: :muro: :muro:
Riguardo all'annosa ricerca delle "eneloop rimarchiate", è probabile che magari 3-4 anni or sono ci sia stato qualche caso per cui duracell o altra marche abbiano acquistato dei lotti dalla sanyo per poi rimarchiarle, ma ritengo che ormai sia una politica non più praticabile, sia per i prezzi di queste ultime e sia perché ritengo che sanyo voglia mantenere il proprio marchio come un qualcosa di "elite" rispetto a tutti gli altri, commercializzando delle pile che sia distinguano particolarmente per bilanciamento e qualità complessive.
Tutto questo per dire che se si cerca il non plus ultra tra le ibride, allora vale la pena spendere qualche soldino in più e prendere le sanyo, altrimenti tanto vale approfittare di offerte come questa della lidl, anche perché mi pare di poter affermare che a livello di prestazioni siamo lì, sia come capacità reale che come autoscarica.
L'avevo letto su Altroconsumo di Gennaio 2011: le pile Ready2Use sono meglio delle normali.
Posto l'immagine dei test, e il PDF dell'articolo (http://www.housegate.net/passilenti/ricaricabili.pdf):
http://robertobizzarri.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2011/01/batterie-ricaricabili-altroconsumo.jpg.
La cosa strana che le ben commentate ENELOOP non ci sono in questo test.
Il miglior commento che si possa fare ad un articolo del genere è: NO COMMENT!
Mischiano prodotti diversi e tralasciano tutti i nuovi modelli!
Se questa è la qualità dei loro test.....:confused:
Dopo i vostri test direi che sono ben promosse le tronic nere eco. Più di metà carica dopo un'anno e mezzo quasi. :)
Credete che il prezzo la prossima volta sarà 3.99?
vale46pc
31-12-2012, 10:21
come pensavo io quindi 7 o 8 elementi....
due dubbi :
1) ma se le metto in sensori esterni (quindi ora anche di notte sotto zero)
hanno problemi le LSD ?
2) ma ste 9 volt dicono di caricarle 7 ore a 1/10 di 200 mA ma a che
tensione le carico ?
grazie
sandroz84
31-12-2012, 11:18
Finita scarica a 200mA
1: 547mAh
2: 513mAh
3: 484mAh
4: 522mAh
Ora parto con un bel break-in vista la non tanto giovane età;)
Finita anche scarica dopo break-in, risultato un po fiacco:
1: 690mAh
2: 699mAh
3: 712mAh
4: 703mAh
Forse per via del lungo periodo di stoccaggio, può essere che con qualche ciclo si riprendano.
perchè fiacco? 700mAh per delle AAA mi pare buono no?
sandroz84
31-12-2012, 12:03
perchè fiacco? 700mAh per delle AAA mi pare buono no?
Perché si tratta di quasi il 20% in meno del dichiarato, non è poco, ma può essere che questa capacità venga recuperata con il tempo.
;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
angelo963
31-12-2012, 12:23
Se si considera che con il break-in di solito le celle danno il meglio di se, mi pare giusto il commento di Sandroz84: risultato un pò fiacco.
Però nel complesso sembrano ben bilanciate, molto meglio delle Auchan che ho acquistato che invece per l' assestamento hanno avuto bisogno di molti cicli.
Mi sono piaciute un pò meno le tensioni rilevate da Sandro, sembra che soffrano già con carichi di 200ma..:( . (come le tensioni delle AAA Auchan che hanno fatto l' altalena in scarica a 200ma).
Anche le AA di Luigi sono ben bilanciate, sarebbe interessante sapere la tensione di lavoro a 0,3/0,5C di scarica.
Con i valori visti finora sono comunque meglio delle meno costose lsd che ho trovato in commercio...quasi quasi un salto al Lidl lo faccio.
Ciao e buon 2013 a tutti !!
Visto l'impossibilità di trovare le Uniross da 2400mAh (http://www.uniross.com/eu/product_info.php?products_id=403) .
Ho pensato di prendere le Imedion da 2400mAh (http://www.mahaenergy.com/imedion-aa-2400mah-4-pack/) .
Costano 2€ in più dell'eneloop dall'olandese.
Qualcuno le conosce?
Perché si tratta di quasi il 20% in meno del dichiarato, non è poco, ma può essere che questa capacità venga recuperata con il tempo.
;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
ah ok , io quella manco la guardo + :D
le varta da 800 segnano scarsi 700
Shark 87
31-12-2012, 14:26
qualcuno ha preso le batterie al lidl???ditemi che sono lsd:D ho incaricato un'amico di prendermi 3 pacchi..speriamo bene...
JCD's back
31-12-2012, 15:01
Stamattina sono andato di nuovo al lidl, ebbene alle ore 11:00 i blister erano praticamente quasi tutti terminati.... Sono riuscito a prenderne solo 2 AA e l'ultimo rimasto di ministilo, mentre anche le D e le C erano praticamente tutte terminate, ad eccezione delle 9v di cui c'erano ancora 4 o 5 confezioni.
Riguardo al test di sandroz84, spero vivamente che si tratti di valori determinati più che altro dallo scarso "rodaggio" delle pile, perché le vecchie rosse a me hanno dato, in linea generale, valori decisamente superiori, praticamente quasi tutte almeno 800mAh, con punte anche di 830 per 3 o 4 pile.
p.s. se qualcuno ha da vendermi uno dei CB del lidl (uno di quelli che caricano sia le C che le D) mi faccia pure un fischio in pvt, grazie :)
Sono appena tornato dal Lidl a me vicino [quello di Coccaglio (BS)], e erano disponibili ancora tutti i formati, anche se mi pareva che taluni formati fossero meno forniti di altri.
Confermo che sono Ready2Use, altrimenti nessuno sarebbe andato a comprarle.
Ho comprato 2 pile formato 9V:
I voltaggi misurati, senza carico applicato:
1° pila: 8.74V
2° pila: 8.80V
Ero in dubbio se prendere le AA: alla fine, data la non urgenza, aspetto se escono un'altra volta, altrimenti a marzo, le compro in fiera (se a buon prezzo, le Eneloop)
La fabbricazione, uguale per entrambe, è 2011/06.
È forse per quello che aspetto a comprare le AA, sperando che mettano in offerta quelle con il cerchiolino verde, come quelle raffigurate sulla scatola del mio CB TLG1000C4.
luigimitico
31-12-2012, 17:16
Salve ho comprato una confezione di AA e una di AAA al Lidl. Avendo un lacrosse 700 e volendo fare un refresh a che corrente di scarica le metto 100,250 o 350 mA?
Auguri a tutti.
angelo963
01-01-2013, 09:11
Visto l'impossibilità di trovare le Uniross da 2400mAh (http://www.uniross.com/eu/product_info.php?products_id=403) .
Ho pensato di prendere le Imedion da 2400mAh (http://www.mahaenergy.com/imedion-aa-2400mah-4-pack/) .
Costano 2€ in più dell'eneloop dall'olandese.
Qualcuno le conosce?
Si le conosco, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33907506&postcount=6482) mi erano appena arrivate ;) .
Da li in poi se ne è parlato ma pochissimo, sono rimasto una "mosca bianca".
Posso dirti che di 20 celle una si è comportata in modo anomalo dopo un periodo di inutilizzo (era bloccata a circa 700Mah sia in carica sia in scarica e ho letto che è successo anche ad altri), successivamente è ritornata a pieno regime e tuttora sono tutte funzionanti.
Le uso in torce ad alto assorbimento senza problemi con un tempo di lavoro che va oltre quello garantito dalle Eneloop; posso garantirti che i circa 2250/2300Mah rilevati dal Maha li ritrovo anche nella realtà (per il mio utilizzo parliamo di una manciata di minuti: 1,45h invece di 1,30h).
Per due euro in piu' vai tranquillo, nell' uso normale garantiscono un' autonomia maggiore abbastanza tangibile, non serve un cronometro per notare la differenza.
Se hai un cb/analizzatore occhio alla carica, quelle difettate le scovi li (vale per tutte le celle e per tutti).
Ciao
jodalasd
01-01-2013, 10:01
volevo confermare le prestazioni non proprio al top delle lsd Tronic ma visto il prezzo io credo convenga prenderle, se ci sono ancora, e utilizzarle come pile da battaglia.
dopo la prima scarica 250mA-carica 500mA con lacrosse rs1000 (Pile AA 2100mAh) Le pile avevano una carica residua di circa 1500mah
Capacita "accumulata"
1(2020)
2(2670 -dV mancato?)
3(1969)
4(2150)
Test mode n.2 - (Carica-scarica-Carica) a 1000/500/1000 capacità mAh segnalata dopo scarica
1(1840)
2(1924)
3(1784)
4(1874)
Valori questi inferiori a delle vecchie Panasonic Infinium 2100 che avevo da 4-5anni usate poco ma caricate con Cb a coppie (1932)(1978)(1838)(1848) e a delle Sony CycleEnergy nuove che al 2 test mi hanno restituito (2130)(2100)(2060)(2040).Sia sulle le Panasonic che sulle Sony è presente la scritta (up to 2100mAh/min 2000 mAh) Sulle tronic non c'è alcuna informazione.Per evitare problemi di riscaldamento avuti a 0.5C con le sony ho costruito al volo, tempo 10min, una base ventilata usb, magari potrebbe essere d'aiuto a qualcuno.
http://upperpix.com/dt-8C47.jpg (http://upperpix.com/pm-8C47.html) Peccato che i led non riescano a illuminare lo schermo lcd :(
sandroz84
01-01-2013, 10:34
Salve a tutti e buon anno! :)
Le mie AAA le ho rimesse in scarica a 200mA dopo la seconda carica del break, dopo posto i risultati.
Secondo un mio modesto parere la ventola in questo caso risulta deleteria sopratutto contando la temperatura di questo periodo già abbastanza bassa di suo.
Edit:
1: 689mAh
2: 700mAh
3: 711mAh
4: 700mAh
Provo a dargli una "botta" a 500mA
Penso che per le AA e AAA(forse anche le D), apetto quando escono queste:
http://lidl.dofollow.be/pics/f8/8f/f88fb1c0aef61541ae80894d8cb182682fd52450.jpg
Chissa quando le metteranno...
Al massimo le AA, se non sono care, prendo le eneloop in fiera...
Per il momento le 9V non le ho ancora caricate, ma penso che a breve lo faccia; e ci vorrà qualche ora per caricarle completamente: Il mio TLG1000C4, ha la corrente di carica per le 9V è di 2*70mA (2*35mA in caso di uso contemporaneo della presa USB).
jodalasd
01-01-2013, 11:35
Secondo un mio modesto parere la ventola in questo caso risulta deleteria sopratutto contando la temperatura di questo periodo già abbastanza bassa di suo.
Umm considera che la ventola è quella classica per pc 12v tramite usb prende solo 5v e arriva giusto giusto un leggero venticello che favorisce l'aerazione inesistente sul lacrosse.
Cmq in refresh 700-300mAh altre 4 tronic AA chissa...
le mie 2 Tronic R2U 9v, le ho messe in carica alle 13.30-14 circa: in questo momento sono ancora in carica nel TLG1000C4.
sandroz84
01-01-2013, 18:26
Salve a tutti e buon anno! :)
Le mie AAA le ho rimesse in scarica a 200mA dopo la seconda carica del break, dopo posto i risultati.
Secondo un mio modesto parere la ventola in questo caso risulta deleteria sopratutto contando la temperatura di questo periodo già abbastanza bassa di suo.
Edit:
1: 689mAh
2: 700mAh
3: 711mAh
4: 700mAh
Provo a dargli una "botta" a 500mA
Risultati dopo la carica a 500mA e scarica a 200mA.
1: 689mAh
2: 695mAh
3: 712mAh
4: 702mAh
Molto probabilmente influisce anche la temperatura della stanza dove sto facendo questi test, pur non essendo molto rigida(16° circa) evidentemente incide sulle prestazioni.
Provo un altro refresh a 800mA e 200mA in scarica, poi le mollo. ;)
JCD's back
01-01-2013, 18:58
Il break-in ha misurato le seguenti capacità secondo norme IEC:
Cm (mAh)
1897
1821
1820
1883
Quindi, assumendo come riferimento la capacità misurata, e ipotizzando una ricarica in fabbrica al 100%, la carica residua calcolata dopo un anno è:
83,74%
86,26%
85,10%
84,66%
Direi proprio niente male.
Il lidl della mia zona non HA mai le offerte che riportate :(
Che voi sappiate esiste un modo per comprarle on line?
Si le conosco, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33907506&postcount=6482) mi erano appena arrivate ;) .
Da li in poi se ne è parlato ma pochissimo, sono rimasto una "mosca bianca".
Posso dirti che di 20 celle una si è comportata in modo anomalo dopo un periodo di inutilizzo (era bloccata a circa 700Mah sia in carica sia in scarica e ho letto che è successo anche ad altri), successivamente è ritornata a pieno regime e tuttora sono tutte funzionanti.
Le uso in torce ad alto assorbimento senza problemi con un tempo di lavoro che va oltre quello garantito dalle Eneloop; posso garantirti che i circa 2250/2300Mah rilevati dal Maha li ritrovo anche nella realtà (per il mio utilizzo parliamo di una manciata di minuti: 1,45h invece di 1,30h).
Per due euro in piu' vai tranquillo, nell' uso normale garantiscono un' autonomia maggiore abbastanza tangibile, non serve un cronometro per notare la differenza.
Se hai un cb/analizzatore occhio alla carica, quelle difettate le scovi li (vale per tutte le celle e per tutti).
Ciao
Grazie mille, in alternativa prenderò le Imedion.
Ho testato le Uniross con l'IQ328 e ti posso garantire che i valori sono molto simili.
Mi spiegate a che serve poter ricaricare le pile 1800 volte a discapito della capacità?!?
Ricarico le pile una volta alla settimana, cioè 52 volte l'anno, quindi 520 ricariche effettuate in 10 anni; in teoria queste pile dovrebbero poter supportare 1000 cicli , quindi quasi 18 anni di utilizzo...;)
AGGIORNAMENTO: La prima 9V (Tronic Eco) ha finito la prima carica alle 21:35.
Aggiornamento 2: la seconda ha terminato la carica alle 21:53.
Entrambe, dopo la carica, misurano 9.97V.
sandroz84
02-01-2013, 08:59
Il break-in ha misurato le seguenti capacità secondo norme IEC:
Cm (mAh)
1897
1821
1820
1883
Quindi, assumendo come riferimento la capacità misurata, e ipotizzando una ricarica in fabbrica al 100%, la carica residua calcolata dopo un anno è:
83,74%
86,26%
85,10%
84,66%
Pare quindi che la capacità misurata sia inferiore a quella dichiarata (in media -11,7%), però l'autoscarica sia conforme alla specifica (carica residua dopo un anno > 80%).
Ricordo le tronic rosse appena prese misuravano tutte capacità oltre i 2000mAh, avvicinandosi in alcuni casi ai 2100 dichiarati, quindi anche le tue si confermano un pò "fuori forma", ma comunque in percentuale sono messe leggermente meglio delle AAA, alla fine a conti fatti si tratta nella maggior parte degli utilizzi di qualche minuto in più di autonomia. ;)
Risultati dopo la carica a 500mA e scarica a 200mA.
1: 689mAh
2: 695mAh
3: 712mAh
4: 702mAh
Molto probabilmente influisce anche la temperatura della stanza dove sto facendo questi test, pur non essendo molto rigida(16° circa) evidentemente incide sulle prestazioni.
Provo un altro refresh a 800mA e 200mA in scarica, poi le mollo. ;)
Risultati:
1: 696mAh
2: 694mAh
3: 712mAh
4: 702mAh
Non demordo, 5 cicli a 0.33C in carica e 0.25C in scarica.:fagiano:
JCD's back
02-01-2013, 09:21
Ricordo le tronic rosse appena prese misuravano tutte capacità oltre i 2000mAh, avvicinandosi in alcuni casi ai 2100 dichiarati, quindi anche le tue si confermano un pò "fuori forma", ma comunque in percentuale sono messe leggermente meglio delle AAA, alla fine a conti fatti si tratta nella maggior parte degli utilizzi di qualche minuto in più di autonomia. ;)
Risultati:
1: 696mAh
2: 694mAh
3: 712mAh
4: 702mAh
Non demordo, 5 cicli a 0.33C in carica e 0.25C in scarica.:fagiano:
Ormai è guerra aperta :sofico:
sandroz84
02-01-2013, 09:28
Ormai è guerra aperta :sofico:
Ho visto che la prima a 1C si è data una svegliata, il che è un bene visto che solitamente più si aumenta la corrente di carica minore è la carica accumulata, forse ciclandole si riprendono piano piano(come mi è capitato altre volte).
E una questione tra il c9000 e le ministilo, io non voglio mettermi in mezzo, gli dico cosa fare e me ne vado.:D
JCD's back
02-01-2013, 09:57
Ho visto che la prima a 1C si è data una svegliata, il che è un bene visto che solitamente più si aumenta la corrente di carica minore è la carica accumulata, forse ciclandole si riprendono piano piano(come mi è capitato altre volte).
E una questione tra il c9000 e le ministilo, io non voglio mettermi in mezzo, gli dico cosa fare e me ne vado.:D
:sbonk:
vale46pc
02-01-2013, 10:16
....mi sono fatto tentare e oggi andato al LIDL e preso (visto i prezzi )
2 pacchi AAA e 2 pacchi AA
ora in discahge poi break-in e vi faro' sapere come stanno !
cmq mi sa cariche da nuove al 80% il tester idceca SOLo 1,26 volt !
PS ma quindi nessuno che sa a quanto si caricano le 9 VOLT a che
tensione ?
paditora
02-01-2013, 10:23
Alla fine le ho prese anche io :D
Ho preso 2 pile D per una torcia. Visto che io a differenza vostra non ho un caricatore con funzioni varie, procederò a scaricarle usandole nella torcia.
Ecco volevo sapere, ma le faccio scaricare fino a quando? Fino a quando la luce comincia ad affievolirsi o aspetto che si spenga la torcia? Come ben sapete una torcia non è come una digitale che ti indica quando la batteria sta per esaurirsi e quindi devi fare un po' a occhio e non vorrei che la tensione scendesse sotto i 0.9V facendole così rovinare.
JCD's back
02-01-2013, 10:40
Capisco la curiosità nel fare test per verificarne la bontà/attendibilità di quanto dichiarato, ma per quale motivo procedere subito con il break-in senza nemmeno usarle? :confused:
luigimitico
02-01-2013, 11:39
Un altro motivo per scaricarle appena comprate è quello di verificare la loro carica massima in modo da accoppiarle una volta caricate in maniera equilibrata, evitando di accoppiare pile troppo sbilanciarle che causerebbero anche una prematura morte
sandroz84
02-01-2013, 11:47
Come detto da Luigi anch'io la prima scarica da nuove la faccio fare al cb per testarne l'autoscarica, sopratutto quando si tratta di batterie lsd ferme da 1anno e mezzo come in questo caso.
Il passo successivo e il break-in per formarle e vedere quanto rendono, dopo questo in base ai risultati le accoppio se mi serve accoppiarle, ora sto proseguendo con i "test" sia perché non mi servono urgentemente, sia perché non si sono rivelate sin da subito all'altezza delle aspettative.
Volevo chiedervi una cosa riguardo le 9V Ricaricabili.
Nel Caso delle AA e delle AAA, per evitare danni, la tensione non deve scendere sotto il volt(o 0.9V, lo saprete meglio di me:) );
nelle 9V, sotto che tensione non bisogna scendere per non danneggiarle?
facendo 2 conti:
la 9V ricaricabile, contiene 7 elementi da 1.2V.
Se le normali AA e AAA da 1.2V NON devono scendere al di sotto del volt (o 0.9v),
le 9V non dovrebbero scendere sotto i 7V (o 6.3 nel caso di 0.9V).
Attendo volentieri conferme e/o smentite.
PS: Ricordo il primo telefonino dei miei, il Motorola D520.
Perchè ne parlo? perchè ricordo, che nel livretto delle istruzioni, c'era scritto che si potevano usare ANCHE le AA, con uno sportello batteria diverso.
Se non fosse che era solo GSM monoband, e che era una mezza banana, con 4 buone ricaricabili AA, ora come ora, si avrebbe un cellulare che durerebbe più di una settimana.
Con la batteria originale, durava sui 3-4 giorni senza un grande utilizzo.
JCD's back
02-01-2013, 12:21
Si certo, capisco il volerle accoppiare per sfruttarne al massimo le capacità, però si potrebbe fare anche dopo averle prima sfruttate, no?
luigimitico
02-01-2013, 12:30
@JCD's back
ti faccio un esempio: ho appena scaricato 4 pile AAA tronic con i seguenti valori in mAh
583
579
545
635
se per sfortuna avessi accoppiato la pila da 635 con quella da 545, la seconda probabilmente sarebbe arrivata molto sotto 0,9V che come ben sai puo' danneggiare le pile fino o rovinarle. Quindi secondo me una ricarica prima dell'uso non fa malle alle pile anzi ne livella la carica e le risveglia (visto che queste sono anche vecchiotte 06/2011).Tale discorso vale meno se le pile sono usate singolarmente.
sandroz84
02-01-2013, 12:39
Volevo chiedervi una cosa riguardo le 9V Ricaricabili.
Nel Caso delle AA e delle AAA, per evitare danni, la tensione non deve scendere sotto il volt(o 0.9V, lo saprete meglio di me:) );
nelle 9V, sotto che tensione non bisogna scendere per non danneggiarle?
facendo 2 conti:
la 9V ricaricabile, contiene 7 elementi da 1.2V.
Se le normali AA e AAA da 1.2V NON devono scendere al di sotto del volt (o 0.9v),
le 9V non dovrebbero scendere sotto i 7V (o 6.3 nel caso di 0.9V).
Attendo volentieri conferme e/o smentite.
Il ragionamento è corretto, io le uso su alcuni strumenti di misura e mi limito a ricaricarle quando lo strumento mi indica che la batteria è quasi scarica senza tanti patemi.
vale46pc
02-01-2013, 12:52
quindi nessuno che sa a quanto come tensione si carica una 9 volt ....
angelo963
02-01-2013, 13:39
Ho visto che la prima a 1C si è data una svegliata, il che è un bene visto che solitamente più si aumenta la corrente di carica minore è la carica accumulata, forse ciclandole si riprendono piano piano(come mi è capitato altre volte).
E una questione tra il c9000 e le ministilo, io non voglio mettermi in mezzo, gli dico cosa fare e me ne vado.:D
Sandro, lo sai che la mia Imedion bloccata a 700Mah l' ho risvegliata proprio con carica a 2A e ora funge come le altre ?!
Altro che carica lenta, mi sa che le lsd si "addormentano" davvero se le trattiamo con i guanti.
Ciao
JCD's back
02-01-2013, 14:03
@JCD's back
ti faccio un esempio: ho appena scaricato 4 pile AAA tronic con i seguenti valori in mAh
583
579
545
635
se per sfortuna avessi accoppiato la pila da 635 con quella da 545, la seconda probabilmente sarebbe arrivata molto sotto 0,9V che come ben sai puo' danneggiare le pile fino o rovinarle. Quindi secondo me una ricarica prima dell'uso non fa malle alle pile anzi ne livella la carica e le risveglia (visto che queste sono anche vecchiotte 06/2011).Tale discorso vale meno se le pile sono usate singolarmente.
Ma il discorso mi è chiarissimo e ne comprendo i motivi. Solo che non capisco la necessità di farlo subito, considerato che si tratta di pile "pronte all'uso", tutto qui.
sandroz84
02-01-2013, 14:03
Sandro, lo sai che la mia Imedion bloccata a 700Mah l' ho risvegliata proprio con carica a 2A e ora funge come le altre ?!
Altro che carica lenta, mi sa che le lsd si "addormentano" davvero se le trattiamo con i guanti.
Ciao
AAA o AA?
FrancoC.
02-01-2013, 14:29
quindi nessuno che sa a quanto come tensione si carica una 9 volt ....
Forse intendevi corrente e non tensione .......
sandroz84
02-01-2013, 14:55
Franco chiedo a te che sei modellista, che tu sappia quando si ricaricano pacchi batterie nicd/nimh, il -dV va regolato in base al numero di celle di cui è composto il pacco batterie?
angelo963
02-01-2013, 15:59
AAA o AA?
AA 2400Mah bloccata a 700Mah....poi il risveglio; ora viaggia sui 2250/2300Mah.
FrancoC.
02-01-2013, 16:45
Franco chiedo a te che sei modellista, che tu sappia quando si ricaricano pacchi batterie nicd/nimh, il -dV va regolato in base al numero di celle di cui è composto il pacco batterie?
No; i valori indicati e di norma presi in esame, sono riferiti alla singola cella (mV/cella).
Col programma di carica automatica (-dV) per Nixx, questi CB inizialmente "leggono" sempre in automatico il numero delle celle e pensano loro a fare la moltiplicazione.
sandroz84
02-01-2013, 17:29
No; i valori indicati e di norma presi in esame, sono riferiti alla singola cella (mV/cella).
Col programma di carica automatica (-dV) per Nixx, questi CB inizialmente "leggono" sempre in automatico il numero delle celle e pensano loro a fare la moltiplicazione.
Quindi tu se dovessi caricare un pacco batterie nimh, supponiamo da 6 celle senza nessuna specifica, imposteresti il -dV a quanto?
2/3mV?
vale46pc
02-01-2013, 18:51
@Luigi corrente lo so, e' la tensione ? faccio 7 x 1,4 volt o sui 10-11 volt ?
FrancoC.
02-01-2013, 20:59
Quindi tu se dovessi caricare un pacco batterie nimh, supponiamo da 6 celle senza nessuna specifica, imposteresti il -dV a quanto?
2/3mV?
Di norma il fabbricante indica il valore da usare (che poi è quello di default), ma ho notato che, consultando diversi manuali, il valore più o meno è sempre quello, 12 mV/cella per le NiCd e 7 mV/cella per le NiMH.
Io quello di default non l'ho mai toccato e non sono mai incorso in problemi di errate letture.
C'è anche da dire che preferisco caricare ad 1C e con queste correnti non serve aumentare il valore del -dV, anzi, troppa sensibilità aumenterebbe il rischio di false letture.
Anche la classica intensità che usiamo per le nostre AA, 0,5C, è già sufficientemente alta e non serve scendere sotto i 7 mV.
sandroz84
02-01-2013, 21:31
Mettiamo il caso che io voglia caricare dei pacchi batterie autocostruiti, prendendo come buono il valore di -7mV tu lasceresti questo valore indipendentemente dal numero di celle di cui è composto questo pacco batterie? Parlo sempre di celle connesse in serie
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
FrancoC.
02-01-2013, 21:56
Mettiamo il caso che io voglia caricare dei pacchi batterie autocostruiti, prendendo come buono il valore di -7mV tu lasceresti questo valore indipendentemente dal numero di celle di cui è composto questo pacco batterie? Parlo sempre di celle connesse in serie
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Certo.
Tieni presente che comporre pacchi in serie prevede l'uso di celle il più possibile identiche fra loro, non solo come marca, ma come capacità, come età di fabbricazione, come età d'uso, per fare in modo che la carica proceda il più linearmente possibile onde evitare il più possibile sbalzi di tensione durante il processo.
luigimitico
02-01-2013, 23:04
Ho appena fatto un primo refresh alle tronic AAA 850mAh, ecco cosa ho trovato
scaricate subito a 250mA
583 ->77%
579 ->75%
545 ->73%
635 ->78%
Ricordo che sono state caricate nel giugno 2011.
caricate a 500mA e poi riscaricate a 250mA
755
763
737
814
direi che c'e' ne e' una che si avvicina al valore di fabbrica mentre le altre sono tutte circa 100mAh sotto. Speriamo recuperino qualcosa in futuro o che almeno si equilibrino un po' di piu' con la quarta. Mi aspettavo che fossero un po' piu' equilibrate, ma per il prezzo di acquisto va bene anche cosi'.
Domani sara' il turno delle tronic AA
sandroz84
03-01-2013, 12:03
Certo.
Tieni presente che comporre pacchi in serie prevede l'uso di celle il più possibile identiche fra loro, non solo come marca, ma come capacità, come età di fabbricazione, come età d'uso, per fare in modo che la carica proceda il più linearmente possibile onde evitare il più possibile sbalzi di tensione durante il processo.
Grazie;)
paditora
03-01-2013, 12:40
@JCD's back
ti faccio un esempio: ho appena scaricato 4 pile AAA tronic con i seguenti valori in mAh
583
579
545
635
se per sfortuna avessi accoppiato la pila da 635 con quella da 545, la seconda probabilmente sarebbe arrivata molto sotto 0,9V che come ben sai puo' danneggiare le pile fino o rovinarle. Quindi secondo me una ricarica prima dell'uso non fa malle alle pile anzi ne livella la carica e le risveglia (visto che queste sono anche vecchiotte 06/2011).Tale discorso vale meno se le pile sono usate singolarmente.
Ma se le usiamo in un apparecchio come ad esempio un cordless o una digitale che ti segna la carica della batteria e che si spegne sotto un certo voltaggio, arriverà a un certo punto che una delle due pile, quella con capacità minore, scenderà al di sotto di 1.2V mentre l'altra continuerà a fornire 1.2V giusto?
Io un po' di volte appena la digitale si spegneva per esarumento delle batterie ho provato subito a prendere le tensioni e quasi sempre i due valori non erano uguali (ad esempio una 1.16V e l'altra 1.20V) ma finora non mi è mai capitato di vedere che una delle due fosse sotto non a 0.9V ma nemmeno sotto a 1.1V.
Anche se con valori diversi ogni volta che ho fatto questa prova stavano sempre con un valore compreso tra 1.15V e 1.2V per cui il dispositivo si spegne un bel po' prima dei fatidici 0.9V. Magari mettendole sbilanciate una delle due pile potrebbe scendere fino a 1V prima di far spegnere l'apparecchio, ma mi pare strano che riesca a scendere addirittura fino a 0.9V senza che l'apparecchio si spenga.
Forse questo rischio ci può essere usandole in un dispositivo che non ha indicatori di carica della batteria e che continua a funzionare fino a quando non esaurisci quasi completamente le pile, ma in una digitale o in un cordless anche se non le metti bilanciate si dovrebbe stare tranquilli o il rischio c'è lo stesso?
luigimitico
03-01-2013, 14:55
Misurare la tensione di una pila se non messa in un apparecchio in funzione ha poco senso, dato che le ricaricabili anche quando sono scariche a vuoto raggiungono una tensione intorno a 1,2V mentre se stanno lavorando scendono velocemente sotto 1V ed anche molto velocemente.
Da quanto ho capito le pile si rovinano quando lavorano sotto la tensione di 0,9V perche' la chimica al loro interno si danneggia irreversibilmente.
Per quanto riguarda le macchine fotografiche o altri apparecchi che sono in grado di "proteggere" le pile quando sono scariche occorre dire un paio di cose:
1: alcuni sono tarati un po' male e magari le pile una volta tolte sono ancora parzialmente cariche. Cio' accade perche' tali apparecchi sono calibrati per le pile alcaline che hanno una tensione maggiore e quindi un fine carica maggiore.
2: le pile ricaricabili non LSD hanno la brutta caratteristica di abbassare la tensione in maniera diversa dalle LSD, quindi anche se non completamente scariche lo sembrano e quindi alcuni apparecchi non riescono a sfruttarle al 100%. Metti pure il fatto che con il passare degli anni la loro capacita' diminuisce a causa della resistenza interna crescente, e ottieni come risultato che le pile ancora cariche o che hanno fatto 10 scatti vengono date per defunte dalla macchina fotografica.
Magari mettendole sbilanciate una delle due pile potrebbe scendere fino a 1V prima di far spegnere l'apparecchio, ma mi pare strano che riesca a scendere addirittura fino a 0.9V senza che l'apparecchio si spenga.
Non tutti gli apparecchi hanno il sensore che interrompe l'uso della pila quando la tensione si abbassa, basta pensare ai telecomandi, orologi analogici radioline ecc.
vale46pc
04-01-2013, 10:26
Resoconto “nuove” LSD Tronic nero-argento:
Pacchi AAA con data produzione GIU 2011 (fondi di magazzino della LIDL ?)
In media con CHARGE hanno perso in 1 anno e mezzo sui 120 mA (sono da
850 mA ). Che dite ?
Primo pacco AA con data produzione GIU 2011 !
Fatto un semplice CHARGE in 23 minuti caricato dentro in media sui 250 mA
Quindi in 1 anno e mezzo che percentuale ha perso ? che dite buono o ?
Secondo pacco AA con data di produzione GIU 2011 !!
Dopo un BREAK-IN invece di 2100 mA mi danno in media sui 1700 mA ,
ma normale o sono magari da 1800 e loro hanno messo 2100 ?
Magari con le prossime cariche arrivano a 2100 o cosa ? chi ne sa di piu ?
Possibile che dopo un Break-in che dura una vita alla fine mi danno solo sui
1700-1800 ?
ne ho prese anch'io un po' alla LIDL, anche per uso telecomandi, torce led, etc, quindi senza pretese particolari, ma secondo me daranno il meglio dopo qualche ciclo.
paditora
04-01-2013, 11:30
Ma se c'è questo rischio di farle andare sotto ai 0.9V allora le due D che intendo usare per una torcia c'è il rischio di rovinarle se per sfiga non sono bilanciate?
Pure usando il metodo di spegnerla appena si affievolisce la luce diventa un po' rischioso perchè se non sono bilanciate ora che comincia ad affievolirsi una delle due quella con capacità minore è già sotto ai 0.9V mentre l'altra magari è ancora a 1.2V.
Dovresti star li a controllare in continuazione la tensione per evitare danni e idem nei telecomandi.
Cmq la tensione per le due pile della digitale non la prendevo a vuoto, la prendevo sotto carico usando il caricatore del Lidl che prevede una iniziale fase di scarica.
vale46pc
04-01-2013, 12:09
si scaricate prima....
sperem !!! ciaooo
+Benito+
04-01-2013, 12:30
Per il discorso Tronic, si ha un'idea di preferenza a livello qualitativo tra le varie versioni? Che io sappia ci sono le nere-argento, le nere (quelle di questa tornata), e le rosse. Con le rosse mi sono trovato bene, le nere-argento non le ho, le nere ne ho preso un pacco AA ed uno AAA in modo da liberarmi delle vecchie energizer, ma leggo qui che non sono granchè.
Le nere sono fisicamente differenti dalle rosse.
sandroz84
04-01-2013, 12:57
Per il discorso Tronic, si ha un'idea di preferenza a livello qualitativo tra le varie versioni? Che io sappia ci sono le nere-argento, le nere (quelle di questa tornata), e le rosse. Con le rosse mi sono trovato bene, le nere-argento non le ho, le nere ne ho preso un pacco AA ed uno AAA in modo da liberarmi delle vecchie energizer, ma leggo qui che non sono granchè.
Le nere sono fisicamente differenti dalle rosse.
Sono buone, il problema è che sono state molto tempo ferme, in base all'autoscarica e alla resistenza interna misurata sono praticamente paragonabili alle rosse.
vale46pc
04-01-2013, 13:00
...si tutte GIU 2011.... boh ?
vale46pc
04-01-2013, 18:58
NON ho ancora letto ma pare che ste nuove nere ESPLODONO ???
andiamo bene !
http://solarbodge.blogspot.it/2011/12/danger-uxb-uber-exploding-battery.html
sperimao sia solo con lo skifo di CB della lidl e non con il ns maha !
paditora
04-01-2013, 19:22
NON ho ancora letto ma pare che ste nuove nere ESPLODONO ???
andiamo bene !
http://solarbodge.blogspot.it/2011/12/danger-uxb-uber-exploding-battery.html
sperimao sia solo con lo skifo di CB della lidl e non con il ns maha !
Azz annamo bene.
No no speriamo che non capiti nemmeno con il caricatore del lidl visto che io ho quello :D
spero non capiti neanche a me, dato che io ho il TLG1000C4 della Tronic.
Vabbè che le 9V comprate, le caricherò molto raramente, però...
jodalasd
05-01-2013, 10:16
Da quanto ho capito leggendo qua e la pare che sia proprio il caricabatterie ad essere na mezza ciofeca resposabile della dipartita di diverse batterie.
Ora non so esattamente come funzioni il KH 980 e simili se abbiano un controllo di temperatura, la sensibiltà del deltaV e una carica massima, magari qualcuno più informato lo saprà.
Io però a questo punto credo covenga per sicurezza scaricare le batterie per garantire cosi durante la ricarica una temperatura e curva di picco ottimale per la rilevazione del deltaV
andato anche io a prendere le Tronic
ho iniziato con le AAA
scaricate e 200mA
1) 543 mAh
2) 564 mAh
3) 593 mAh
4) 541 mAh
lasciate per qualche ora sono andato di refresh/analyze col MAHA (200/200mA)
1) 721 mAh
2) 738 mAh
3) 796 mAh
4) 735 mAh
la terza infatti ha impiegato molto + tempo per caricarsi
le altre sono abbastanza bilanciate
sandroz84
05-01-2013, 10:50
Tenete sotto controllo le batterie quando le caricate, di più non credo si possa fare...
Se si tratta di un mancato rilevamento del dV/dt, con il Maha il problema non dovrebbe esserci, dal momento che dispone anche della terminazione della carica per limite di tensione (1,47 V).
Dipende dalle celle, non credo che con queste succeda a meno che non si becchi quella fallata già di fabbrica, un pò di tempo fa con una tronic scrausa mi è capitato che la cella non riuscisse a salire a 1.47volt continuando a dissipare tutta la potenza fornita in calore, quasi al limite di intervento della protezione termica, in questo caso il rischio di esplosione si presenta.
Se non sbaglio all'epoca postai anche una foto.
andato anche io a prendere le Tronic
ho iniziato con le AAA
scaricate e 200mA
1) 543 mAh
2) 564 mAh
3) 593 mAh
4) 541 mAh
lasciate per qualche ora sono andato di refresh/analyze col MAHA (200/200mA)
1) 721 mAh
2) 738 mAh
3) 796 mAh
4) 735 mAh
la terza infatti ha impiegato molto + tempo per caricarsi
le altre sono abbastanza bilanciate
Le tue non sono messe malissimo, anzi;)
vale46pc
05-01-2013, 13:54
che sia solo un problema del CB pessimo della lidl ? a me infatti rovino doverse pile comprese delle ottime VARTA !
cmq sul blog dicono:
"Queste cellule Tronic o sono dotate di valvole difettose o durante la normale ricarica non c’e una corretta ricombinazione dei gas prodotti."
speriamo davvero che NON siano fallate !
jodalasd
05-01-2013, 14:08
Non so le altre marche ma tra quelle in mio possesso le tronic AA sono quelle con la valvola di sfogo più piccola non so se possa centrare niente. Le AAA, tronic comprese, non hanno valvole visibili
http://upperpix.com/dt-02D8.jpg (http://upperpix.com/pm-02D8.html)
paditora
05-01-2013, 16:45
che sia solo un problema del CB pessimo della lidl ? a me infatti rovino doverse pile comprese delle ottime VARTA !
cmq sul blog dicono:
"Queste cellule Tronic o sono dotate di valvole difettose o durante la normale ricarica non c’e una corretta ricombinazione dei gas prodotti."
speriamo davvero che NON siano fallate !
Ma il caricatore pessimo che ti ha rovinato le pile quale modello sarebbe?
Perchè io sto usando il tronic 500 A1 da quasi un anno e per ora problemi non me ne ha ancora dati.
Mi aveva dato rogne all'inizio solo con le tronic argento, ma con delle Lexman che non sono nemmeno LSD e con delle Panasonic Evolta problemi non me ne da.
Con queste nuove tronic ancora devo provarlo.
Torpedine
05-01-2013, 18:26
Ho preso 16 AA, 8 AAA, 2 da 9V.
Quelle da 9V ancora non le ho scartate, per le altre confermo le impressioni già registrate da altri: valori di capacità non eccelsi e non troppo bilanciate, ma la situazione potrebbe migliorare con qualche ciclo di carica visto che sono ferme da un anno e mezzo.
Sto testando le ultime 4 AAA e ne ho trovata una con una tensione a vuoto di 0.91V.
Infatti è entrata subito in carica mentre le altre 3 sono in fase di scarica.
Spero non scoppi..
Torpedine
05-01-2013, 18:49
Tienila d'occhio e facci sapere
Non mancherò.
Per ora è sotto carica a poco meno di 200mA e una tensione di 1.39V.
Non ho mai visto intervenire la protezione termica del caricabatterie, ma se diventasse bollente la darei in pasto a un caricabatterie cinese.
A parte questo piccolo episodio mi sembra che le AAA, a fonte di una capacità più lontana da quella dichiarata, abbiano avuto una percentuale di autoscarica più bassa: mediamente la AA erano al 70% della loro capacità, le AAA intorno al 75%.
Ovvio che se con qualche ciclo recuperano capacità, di conseguenza va rivista la percentuale di autoscarica che hanno subito. Ma si va sul filosofico. Alla fine basta che facciano il loro dovere e sian cariche nel momento del bisogno.
Le tue non sono messe malissimo, anzi;)
no , infatti
delle AA invece sono un po deluso
non per l'inferiore capacità misurata , ormai ci ho fatto l'abitudine alle prese per il C... dei produttori (in tutti i settori dell'elettronica e hi-tech), solo le eneloop sfiorano i valori di targa
ma per il bilanciamento :(
questo è quanto rilevato dal Maha come carica residua
1) 1337 mAh
2) 1198 mAh
3) 1369 mAh
4) 1263 mAh
poi refresh/analyzer a 800/500 mA
1) 1702 mAh
2) 1723 mAh
3) 1802 mAh
4) 1760 mAh
vale46pc
06-01-2013, 16:45
li avevo tutti e 2 !
il vecchio che non ricordo il modello (forse senza lcd )
e adava insomma ma il nuovo il
TRONIC TLG 1000 B2 (con anche display lcd )
una vera ciofeca ...rovinato tante pile e alcune appunto VARTA ,,,che rabbia !
luigimitico
06-01-2013, 17:53
Salve ho concluso oggi il refresh a 350/700mA di un blister di AA tronic ecco i valori:
Tolte dalla confezione:
1631 ->82%
1465 ->78%
1649 ->83%
1536 ->82%
Dopo un paio di refresh
1979
1872
1972
1861
Diciamo che per un miglior bilanciamento accoppiero' 1° e 3°, 2° e 4°
forse sono meglio bilanciate delle mie AAA tronic.
Torpedine
07-01-2013, 13:55
Aggiornamento sulla Tronic AAA che si presentava scarica:
gli ho fatto fare un ciclo di carica e scarica in più delle altre, e ha spuntato il miglior valore di capacità del set (caricate a 200mA e scaricate a 100 mA):
818 mAh (quella scarica)
794
776
737
L'altro blister:
765 mAh
722
717
714
Continuo ad avere la speranza che con qualche ciclo recuperino tutte un po' in capacità e si bilancino meglio.
Ciao, sto seguendo la discussione con interesse perché ho preso sia le Tronic al Lidl che il BC 700 su Amazon..
Intendevi dire AAA, giusto...?
Torpedine
07-01-2013, 14:30
Intendevi dire AAA, giusto...?
Si, scusate.
Correggo.
Dei 3 blister di Tronic AA eco acquistati, per ora ne ho aperto solo uno e dato in pasto al La Crosse BC-700 in modalità test (non mi andava di attendere per il refresh :cool:):
carica 500mA
scarica 250mA
carica 500mA
ha dato come risultati:
1950 mAh
1970 mAh
1999 mAh
2.04 Ah
probabilmente con un refresh si sarebbero portate più vicine al valore nominale, essendo prodotte 06/2011.
No.
Le ultime in vendita da lidl, queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38785269&postcount=10966) :) .
Ma alla fine si è capito se sono peggiori, uguali, o migliori delle famose "rosse"?
notebookale
08-01-2013, 09:19
salve ragazzi avrei alcunde domande da neofita :)
volevo provare queste batterie lsd ibride mi pare di aver capito..le lidl che provate in molti sono le più convenienti? posso fare una scorta di queste? :) come carica batterie ho un vecchio ni-cd universale va bene o meglio cambiarlo con qualcosa di più serio?
grazie :)
Per provarle(ma anche usarle) vanno bene le tronyc mentre il caricatore non va bene, le nimh in generale vanno caricate in maniera diversa dalle nicd
Come prezzo le Tronic eco sono imbattibili.
Ad es. le AA costano meno di 1E l'una.
Se compri online delle economiche AA le paghi 1.5, 1.8E.
Se invece prendi delle Sanyo Eneloop (le migliori) le paghi quasi 3E ognuna in blister da 4 (spedite).
Quindi se non hai grosse pretese le Tronic vanno bene.
Per il caricatore ti consiglio vivamente di cambiarlo con uno a carica separata di buona qualità.
Puoi andare sul Technoline BC 700 (La Crosse) a 32E spedito (ottimo rapporto qualità/prezzo), oppure sul più completo e potente MAHA MH-C9000 a 54 E spedito.
PS c'è solo un problema per le Tronic di lidl: ora non penso sia più disponibili e devi attendere la prossima offerta :D
notebookale
08-01-2013, 11:22
ok..vale la pena che ne prenda uno di quelli con il display che mi indica lo stato della batteria?
Non è il display che fa la differenza ma ciò che indica e come avviene la carica oltre alle protezioni presenti.
Leggi ciò che ho scritto prima ;)
Io ho appena preso il Technoline BC 700, lo trovi facilmente su Amazon.
Ne parlano tutti bene e lo reputo anche io un ottimo prodotto.
Confermo modello e luogo d'acquisto, essendone un felice possessore :) .
Lo sto usando solo da ieri, ma mi ha fatto subito un'ottima impressione :)
Sto facendo un ciclo di test su 4 Tronic AA del Lidl...
Mi sa che vado a prendermene un altro paio di confezioni così sono a posto per un pezzo.. ;)
Credevo anche io, invece, a parte le AAA che sono finite, delle altre ce ne sono ancora un po'..
Chiaramente questo vale per il punto vendita dove mi sono recato io..
SaggioFedeMantova
08-01-2013, 11:45
in teoria si..
vale46pc
08-01-2013, 12:29
quindi anche tu Luigimitico hai osservato che le AA lidl
Dopo un paio di refresh
1979
1872
1972
1861
meno male che scrivono sul pack 2100 mA !
un po tanto ottismisti alla tronic ....:doh:
Rinnovo "parco" batterie e caricabatterie "serio" ultimato:)
Acquistate 4 AA + 8 AAA Tronic da Lidl(giorni fa)
Ordinato 4 AA + 8 AAA Eneloop + CB Japcell BC-4000(IQ328) + 10 battery case (AA/AAA) dall'olandese.Il tutto ad un prezzo direi ottimo visto che le spese di spedizione le ho divise con un mio amico che ha effettuato un ordine pari al mio(inserendolo in un'unica spedizione).
L'unica decisione che mi ha fatto "temporeggiare" è stata la scelta del CB.
Ero indeciso(come vi ho già detto)tra BC-700 e Japcell BC-4000(IQ328) ed alla fine ho(abbiamo)deciso per il Japcel BC-4000(IQ328),maggiormente consigliato da molti utenti del forum.
Spero di aver fatto la scelta giusta........ora aspetto che arrivi il tutto e poi via con le cariche ed i test.:D
notebookale
08-01-2013, 13:19
Non è il display che fa la differenza ma ciò che indica e come avviene la carica oltre alle protezioni presenti.
Leggi ciò che ho scritto prima ;)
ok perfetto gentilissmo ;) c'è molta differenza tra i 2 carica batterie? e il japcell che ho letto qui sopra? e avete qualche negozio da consigliarmi per prenderlo?
per le batterie faccio un giro da lidl altrimenti online ;)
luigimitico
08-01-2013, 13:41
quindi anche tu Luigimitico hai osservato che le AA lidl
Dopo un paio di refresh
1979
1872
1972
1861
meno male che scrivono sul pack 2100 mA !
un po tanto ottismisti alla tronic ....:doh:
Si effettivamente anche se dichiarate 2100mAh sono un bel po' sovrastimate (tra 1870 e 1989mAh).Cosi' come le AAA che hanno valori compresi tra 814 e 737 mAh. Magari come dice qualcuno nel tempo si "risveglieranno", anche se io ho fatto almento tre cicli di refresh. Spero comunque che almento siano buone come LSD, quindi con autoscarica molto bassa nel tempo ed in grado di restituire molta dell'energia immagazzinata prima di scaricarsi. Altrimenti mi dovro' ricredere su queste tronic.
Al contrario un anno fa ho acquistato delle duracel stay charged da 2000mAh ad un ottimo prezzo (se non ricordo male sotto gli 8€) che hanno sempre restituito tra i 2020 e i 2060 mAh sin dal giorno del loro acquisto. Ineccepibili ma al doppio del prezzo delle tronic, inoltre ora le ho ritrovate a oltre 10€
Rinnovo "parco" batterie e caricabatterie "serio" ultimato:)
Acquistate 4 AA + 8 AAA Tronic da Lidl(giorni fa)
Ordinato 4 AA + 8 AAA Eneloop + CB Japcell BC-4000(IQ328) + 10 battery case (AA/AAA) dall'olandese.Il tutto ad un prezzo direi ottimo visto che le spese di spedizione le ho divise con un mio amico che ha effettuato un ordine pari al mio(inserendolo in un'unica spedizione).
L'unica decisione che mi ha fatto "temporeggiare" è stata la scelta del CB.
Ero indeciso(come vi ho già detto)tra BC-700 e Japcell BC-4000(IQ328) ed alla fine ho(abbiamo)deciso per il Japcel BC-4000(IQ328),maggiormente consigliato da molti utenti del forum.
Spero di aver fatto la scelta giusta........ora aspetto che arrivi il tutto e poi via con le cariche ed i test.:D
Il Japcell BC-4000 è anch'esso un ottimo CB a carica separata.
Costa 2E in più del Technoline BC-700 ed ha come :
- pro maggiore corrente di ricarica 1800 mA (2 batterie) 1000 mA (4 batterie), mentre il BC-700 si ferma a 700mA
- contro non è possibile selezionare programmi diversi per i vari canali, perché sono assenti i tasti di selezione canale (presenti invece nel BC-700).
Io optai per il BC-700 perché preferivo avere il controllo completo del programma su ogni canale :) .
Il Japcell BC-4000 è anch'esso un ottimo CB a carica separata.
Costa 2E in più del Technoline BC-700 ed ha come :
- pro maggiore corrente di ricarica 1800 mA (2 batterie) 1000 mA (4 batterie), mentre il BC-700 si ferma a 700mA
- contro non è possibile selezionare programmi diversi per i vari canali, perché sono assenti i tasti di selezione canale (presenti invece nel BC-700).
Io optai per il BC-700 perché preferivo avere il controllo completo del programma su ogni canale :) .
Esatto!
Vi confido che qualche perplessità riguardo al CB ce l'ho ancora.
Leggendo le istruzioni del Japcell BC-4000(IQ328)avevo notato che la selezione della carica deve essere effettuata entro 5 secondi dall'inserimento delle batterie.
Mi domando.......avrò il tempo necessario per:
-inserire altre 3 batterie(dopo la prima)
-selezionare con il tasto mode la funzione scelta
-impostare la corrente di carica
Oppure i 5 secondi partono una volta che è stata scelta la modalità voluta?
Spero di essermi spiegato bene.
Ovviamente chi possiede ed usa lo stesso CB forse saprà rispondermi in modo più dettagliato.
Vi ringrazio.
P.S. Ai moderatori..........ho postato qui perchè gli interventi sono più frequenti ma,se lo ritenete opportuno,posterò anche nella sezione "caricabatterie".
Grazie.
Vabbè puoi sempre inserire prima le 4 batterie e poi mettere il jack di tensione ;)
Vabbè puoi sempre inserire prima le 4 batterie e poi mettere il jack di tensione ;)
Si,questo sarebbe un "trucchetto" intelligente,ma forse non sufficiente.
Comunque logica vorrebbe che la carica parta solamente dopo aver impostato la funzione voluta tramite il tasto "mode" o no?!
Se invece devo fare tutto in soli 5 secondi..........penso di aver preso il CB sbagliato.
Non ho questo CB.
Comunque se nessuno ci riuscisse sarebbe un prodotto non commerciabile, quindi deve essere possibile :)
JCD's back
08-01-2013, 16:32
Non capisco dov'è il problema: se devo caricare/analizzare quattro pile, le inserisco tutte e quattro negli appositi slot, attacco la spina ed imposto il programma. Per quale motivo dovrei inserire una sola pila, impostare il programma e poi inserire le le altre tre?
Se il problema invece è quello di voler impostare quattro programmi differenti per ciascuna pila, allora si, hai preso il CB sbagliato; un Lacrosse/Tecnoline o il Maha facevano più al caso tuo.
Non capisco dov'è il problema: se devo caricare/analizzare quattro pile, le inserisco tutte e quattro negli appositi slot, attacco la spina ed imposto il programma.Per quale motivo dovrei inserire una sola pila, impostare il programma e poi inserire le le altre tre?
Se il problema invece è quello di voler impostare quattro programmi differenti per ciascuna pila, allora si, hai preso il CB sbagliato; un Lacrosse/Tecnoline o il Maha facevano più al caso tuo.
Grazie per le vostre risposte e consigli.
Evidentemente mi sono spiegato male.
1-Credevo che la procedura corretta sia di dare tensione al CB prima di inserire le batterie,ma se non è cosi ne sono felice.
2-Sono pienamente consapevole della non capacità del CB di effettuare programmi diversi per ciascuno slot.
3-Il mio dubbio è solamente quello di riuscire ad impostare "mode" e "current" dopo aver attaccato la spina(con le batterie già inserite) in "soli" 5 secondi.
Tutto qua.
Da quanto ho letto tu usi lo stesso CB e lo cosigli,quindi ne sei soddisfatto.
Evidentemente mi faccio "problemi" che non sussistono.Forse sarà più facile usarlo che descriverne le modalità d'uso:D
Aspetto quindi che mi arrivi e nel caso avessi qualche altro dubbio spero abbiate la gentilezza di colmare le mie lacune.
Grazie.
JCD's back
08-01-2013, 17:46
Grazie per le vostre risposte e consigli.
Evidentemente mi sono spiegato male.
1-Credevo che la procedura corretta sia di dare tensione al CB prima di inserire le batterie,ma se non è cosi ne sono felice.
2-Sono pienamente consapevole della non capacità del CB di effettuare programmi diversi per ciascuno slot.
3-Il mio dubbio è solamente quello di riuscire ad impostare "mode" e "current" dopo aver attaccato la spina(con le batterie già inserite) in "soli" 5 secondi.
Tutto qua.
Da quanto ho letto tu usi lo stesso CB e lo cosigli,quindi ne sei soddisfatto.
Evidentemente mi faccio "problemi" che non sussistono.Forse sarà più facile usarlo che descriverne le modalità d'uso:D
Aspetto quindi che mi arrivi e nel caso avessi qualche altro dubbio spero abbiate la gentilezza di colmare le mie lacune.
Grazie.
Puoi stare tranquillo che una volta inserite le pile e attaccato il CB alla corrente, hai tutto il tempo di smanettare con le impostazioni: i 5 secondi scadono se non fai nulla, ma se ad esempio premi "current" ovviamente il conteggio si interrompe ;)
Ho fatto un paio di test su due quartine di AA Tronic Eco con il CB 700:
Ciclo di test @ 500mAh/250mAh:
1995 mAh
2050 mAh
1944 mAh
1930 mAh
Ciclo di test @ 700mAh/350mAh:
1993 mAh
1830 mAh
1875 mAh
1863 mAh
A dover di cronaca all'inizio della fase di discharge della prima quartina mi si è sfilato il connettore dell'alimentatore :muro: :muro: :muro: quindi l'ho rilanciato dall'inizio, quindi non so se la maggiore capacità sia dovuta alla carica parziale effettuata due volte o alla minore intensità di corrente applicata per la carica/scarica (o alla somma delle due cose).
Se non si ha fretta ad ogni modo a quanto consigliate di caricarle (considerata la capacità nominale di 2100 mAh)?
JCD's back
09-01-2013, 10:33
Ho fatto un paio di test su due quartine di AA Tronic Eco con il CB 700:
Ciclo di test @ 500mAh/250mAh:
1995 mAh
2050 mAh
1944 mAh
1930 mAh
Ciclo di test @ 700mAh/350mAh:
1993 mAh
1830 mAh
1875 mAh
1863 mAh
A dover di cronaca all'inizio della fase di discharge della prima quartina mi si è sfilato il connettore dell'alimentatore :muro: :muro: :muro: quindi l'ho rilanciato dall'inizio, quindi non so se la maggiore capacità sia dovuta alla carica parziale effettuata due volte o alla minore intensità di corrente applicata per la carica/scarica (o alla somma delle due cose).
Se non si ha fretta ad ogni modo a quanto consigliate di caricarle (considerata la capacità nominale di 2100 mAh)?
Come valori iniziano ad essere un po' meglio di quanto visto fino ad ora, probabilmente per via delle correnti utilizzate più basse. In linea generale comunque (stando a quanto dice Maha), è bene caricare a C/2 e scaricare a C/4; nela caso di queste AA quindi 1000mA in carica e 500mA in scarica :)
Per le AA mi sembrano in perfetta linea con il mio Blister, quindi non dipende dalla doppia carica che hai fatto ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38823397&postcount=11079
Io lascerei 500mA, anche se per evitare l'ingrossamento dei cristalli sarebbe da usare 1A (non presente sul BC-700 che si ferma a 700mA)
Visto che con 500mA viene rilevato il -dV io non andrei oltre perché è vero quanto dice il Maha però, per celle non eccelse come le Tronic, penso si deteriorino presto e non arrivino ai 1000 cicli dichiarati.
Andrebbe provato se viene rilevato correttamente il -dV anche con 200mA di carica o si blocca per overheating.
Il CB 700 arriva fino a 700/350 mAh, quindi per queste Tonic mi devo accontentare di C/3 e C/6 per la carica/scarica.
Ma perché consigliare una corrente più elevata di quella che consentirebbe prestazioni migliori in termini di capacità immagazzinata?
Ora che ci penso mi viene in mente che su queste Tronic Eco forse è stampato qualcosa sulla batteria stessa circa le indicazioni di ricarica.. qualcuno ne ha sottomano e può controllare?
Edit: mi era sfuggita l'ultima risposta mentre scrivevo :)
...
Ma perché consigliare una capacità più elevata di quella che consentirebbe prestazioni migliori in termini di capacità immagazzinata?
...
Forse volevi dire corrente ;)
E' scritto in prima pagina :)
Che strafalcione :doh: :doh: :doh:
Correggo subito!
Ora che ci penso mi viene in mente che su queste Tronic Eco forse è stampato qualcosa sulla batteria stessa circa le indicazioni di ricarica.. qualcuno ne ha sottomano e può controllare?
Sono andato a vedere la foto postata qualche giorno fa e mi autorispondo:
Il produttore consiglia 420 mA per 7 h.
Come mai secondo voi non applicano la regola del C/2?
Forse perché assumono che l'utente medio non abbia carica batterie evoluti e quindi consigliano una modalità di carica "di sicurezza"?
Secondo te quante persone ci sono ad avere un CB con 1A di corrente di carica invece di quelli commerciali che non hanno neanche la carica separata ? :)
Già è difficile trovare persone che abbiano un CB a a carica separata con -dV, figuriamoci poi chi è disposto a spendere più di 50E per un CB che eroghi 1A.
potreste indicarmi il numero modello delle eneloop di ultima generazione in formato AA e AAA? grazie
Beh, per avere la carica singola a 1A, non servono 50€:
il mio Tronic TLG1000C4:
eroga 1000mA sulle AA, C e D,
500mA sulle AAA(valori dimezzati con tutti i formati, con uso della presa USB),
-dV;
l'ho pagato 18€.
potreste indicarmi il numero modello delle eneloop di ultima generazione in formato AA e AAA? grazie
HR-4UTGB AAA
HR-3UTGB AA
io 5 anni fa comprai il CB a canali singoli ultra fast (1 ora) 2A per canale con 4 batterie ni-mh da 2000 a 28€.
l'ho riparato l'anno scorso perchè si era bruciato un canale ma lavora bene.
HR-4UTGB AAA
HR-3UTGB AA
grazie ;)
Shark 87
10-01-2013, 00:56
ragazzi un'informazione...fin'ora di batterie lsd ne ho comprato circa 35 fra aa e aaa e non ho mai eseguito il refresh dato che ho il bc-700 della technoline quante volte e opportuno fare il refresh?per quanto riguarda la scarica la faccio in media dopo ogni tre cicli...faccio bene?voglio che durino il piu lungo possibile fra qst batterie ho pure 12 eneloop.
oirelav88
10-01-2013, 16:16
Salve gente!
Come citato nel thread dei caricabatterie, ho acquistato un IQ328 e volevo sapere se le mie precedenti batterie ricaricabili siano o meno delle LSD.
Le batterie in questione sono queste: Energizer Recharge 2000mAh (http://www.powertoolsdirect.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/n/energizer-aa-rechargeable-power-plus-batteries-2000-mah-pack-of-4.jpg)
Nel caso non siano LSD, vale comunque la regola "Carica a 0.5C, Scarica a 0.25C" ?
Ah dimenticavo, mi sono anche fatto una piccola scorta di Tronic AA e AAA dal Lidl, e attualmente una coppia di AA, dopo una prova in "Test" sul caricabatteria, si trova nel controller della xbox 360: il Play&Charge Kit è un qualcosa di osceno...
Shark 87
10-01-2013, 19:44
Il manuale del Maha C9000 consiglia di eseguire un refresh & analyze (carica + scarica + carica) ogni 10 cicli di carica e scarica delle batterie.
Secondo me dipende anche da quanto frequentemente carichi le batterie: ad es. se ne hai tante di riserva ma ne utilizzi poche contemporaneamente, ogni batteria avrà un singolo ciclo di utilizzo molto lungo, per cui ha senso rinfrescarle più spesso, per non tenerle molti mesi inattive.
grazie...attualmente ho 12 batterie non utilizzate ferme da qualche mese...farò il refresh,il refresh lo utilizzavo solo per resuscitare batterie vecchie...d'ora in poi farò cosi....cmq le altre le ho sparse per orologi telecomandi torcie e fotocamera ecc...
c.ianelli
11-01-2013, 08:14
Si effettivamente anche se dichiarate 2100mAh sono un bel po' sovrastimate (tra 1870 e 1989mAh).Cosi' come le AAA che hanno valori compresi tra 814 e 737 mAh
Purtroppo ora non sono in grado di ritrovare la fonte ma l'anno scorso avevo trovato un test dove rilevavano più o meno gli stesi risultati (capacità attorno 85-90% mAh del dichiarato) per delle LSD Tronic, plausibilmente le stesse viste che non erano le rosse. Perciò non credo dipenda dal lungo stoccaggio ma sia proprio una loro caratteristica.
Se non ricordo male affermavano anche che per il resto si comportavano come le altre LSD provate relativamente ai test di scarica.
La Crosse RS-700 e Technoline BC 700 charger sono lo stesso prodotto vero??? Come CB funzionano bene al pari del MH-C9000??
Un posto dove comprarli potete consigliarmelo??
Stilgar.naib
12-01-2013, 16:46
Viste delle duracel stay charged made in japan da 2000 mA, quelle con il cerchio bianco, che dite potrebbero essere le sanyo rimarcate duracel?
4 pile a 8€
luigimitico
12-01-2013, 17:00
Io le ho è hanno dei valori di corrente ottimi oltre i 2000mah per tutte e 4. Non posso dire se sono eneloop ma la resa è del tutto simile.
oirelav88
13-01-2013, 13:22
Ieri sera, al termine della seconda ricarica di una coppia di AA Tronic nere, utilizzate nel controller della Xbox360 ;) , il mio IQ328 ha restituito i seguenti valori:
(Carica a 1000 mA)
- 2.01 Ah
- 1956 mAh
[cut]
Per quanto riguarda il Maha c'è una discussione apposita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642
...e non mi dite niente..? :cool:
Buon giorno.
Arrivato venerdi CB Japcell BC-4000 dall'olandese(spedizione in 4 giorni lavorativi :) )
Ho incominciato a testare le mie batterie lsd nuove(per momento le tronic AAA e AA),le eneloop le testerò dopo.
Per quanto riguarda le tronic AAA da 850 mAh nessun problema effettuando la modalità charge-test(carica,scarica,carica) con C 0,5(500 mAh in carica e relativi 250 mAh in scarica).Il programma non ha avuto "intoppi".
Con le tronic AA da 2100 mAh invece(stesso programma e stesso rapporto di intensità(C 0,5) di carica-scarica,1000 mAh e 500 mAh)durante la carica finale il CB si è interrotto più volte(forse per il blocco temperatura?).
A cosa potrebbe essere dovuto cio?:
1-batterie tronic non di ottima qualità
2-qualche problema al CB
3-rodaggio delle batterie non ancora ottimizzato
Da quanto ho letto si consiglia la carica a C 0,5 per le lsd.
Questi sono i valori delle mie tronic nuove dopo la prima carica-scarica(in mAh):
tronic AAA(1° blister):
1- 713
2- 704
3- 673
4- 685
tronic AAA(2° blister):
1- 712
2- 703
3- 680
4- 688
tronic AA
1- 1875
2- 1880
3- 1895
4- 1910
luigimitico
14-01-2013, 16:17
A me è capitato quest'estate che caricando delle pile il cb si interrompesse perche' le pile erano calde.
Ma tu le hai toccate per vedere se effettivamente scottavano?
Caricando le tronic a 700mA non ho avuto alcuno problema, le pile erano tiepide.
A me è capitato quest'estate che caricando delle pile il cb si interrompesse perche' le pile erano calde.
Ma tu le hai toccate per vedere se effettivamente scottavano?
Caricando le tronic a 700mA non ho avuto alcuno problema, le pile erano tiepide.
Si........le batterie erano calde,non bollenti ma il sufficiente da far interrompere la carica.
Sarà forse il fatto che caricandone 4 lo spazio tra una e l'altra è minimo,oppure che al primo ciclo C 0,5 sia troppo......bohh....
Spero che non sia un "difetto" del CB(ne hanno parlato tutti bene).
Il fatto che usando lo stesso C 0,5 il problema si sia presentato solo con le tronic AA mi fa sorgere il dubbio che sia proprio un "limite" del CB e non un difetto delle tronic AA.
Ho acquistato il Japcell BC-4000 proprio perchè poteva caricare anche a 1000 mAh,ma se è inutilizzabile sarebbe un controsenso:muro: :muro: :muro:
MAhh..........vedremo.Se lo farà anche con le eneloop allora temo che sia un problema del CB:cry:
JCD's back
14-01-2013, 16:45
Si........le batterie erano calde,non bollenti ma il sufficiente da far interrompere la carica.
Sarà forse il fatto che caricandone 4 lo spazio tra una e l'altra è minimo,oppure che al primo ciclo C 0,5 sia troppo......bohh....
Spero che non sia un "difetto" del CB(ne hanno parlato tutti bene).
Il fatto che usando lo stesso C 0,5 il problema si sia presentato solo con le tronic AA mi fa sorgere il dubbio che sia proprio un "limite" del CB e non un difetto delle tronic AA.
Ho acquistato il Japcell BC-4000 proprio perchè poteva caricare anche a 1000 mAh,ma se è inutilizzabile sarebbe un controsenso:muro: :muro: :muro:
MAhh..........vedremo.Se lo farà anche con le eneloop allora temo che sia un problema del CB:cry:
Ho il Japcell ed ho già effettuato diverse ricariche di 4xAA @1000mA e mai nessun problema (sia con le Tronic che con altre LSD).
Ho il Japcell ed ho già effettuato diverse ricariche di 4xAA @1000mA e mai nessun problema (sia con le Tronic che con altre LSD).
Che devo dire......beato te.
Tra una interruzione e l'altra per completare l'ultima fase del ciclo(carica)ci ha messo 4 ore:muro:
Sarò io s.figato:D
luigimitico
14-01-2013, 17:30
Guarda i motivi possono essere tanti, primo fra tutti che sono ferme da quasi 2 anni dentro la loro confezione. Magari puoi provare a caricare le pile ad una corrente inferiore. Poi in un secondo momento puoi riprovare caricandole a 1000mA. Comunque non ti preoccupare sicuramente con le eneloop sara' diverso dato che in molti le caricano con correnti anche molto piu' alte e non hanno problemi.
JCD's back
14-01-2013, 17:42
Che devo dire......beato te.
Tra una interruzione e l'altra per completare l'ultima fase del ciclo(carica)ci ha messo 4 ore:muro:
Sarò io s.figato:D
Non era un post per screditare quello che ti è capitato. Molto probabilmente o le temp oppure una o più celle non proprio "in forma" potrebbero aver causato un problema del genere.
Il fatto che il CB si sia fermato è comunque una cosa positiva, significa che le protezioni contro eventuali pile difettose/malfunzionamenti ecc. funzionano.
Riporto pari,pari dal primo post:
La Crosse Technology BC-900
i difetti riscontrati più spesso su questo caricatore sono: alcuni avevano i sensori di temperatura posizionati male (ora pare tutto risolto), alcuni avevano i sensori di temperatura settati troppo in alto, circa 71°C, mentre gli ultimi sono settati a 53° circa. alcuni hanno avuto problemi di surriscaldamento facendo compiere ai vari canali operazioni differenti nello stesso momento, ma sono casi molto rari che rientrano probabilmente nella normale statistica dei modelli difettosi. l'alimentatore è da 3VDC 4A max. e pare non essere molto pulito nella corrente erogata.
La Crosse Technology BC-700
è il modello precedente del BC900
questa versione non pare aver dato problemi, forse anche grazie alle correnti più contenute e il diverso alimentatore, da 3VDC 2.8A
Maha Powerex MH-C9000
è un caricatore simile al BC-900 ma più evoluto, anche inserendo 4 AA tra una batteria e l'altra c'è abbastanza spazio per dissipare bene il calore e evitare interferenze.
l'alimentatore da 12VDC 2A ..............
Il Japcell BC-4000 ha l'alimentatore 3VDC 4A(come il lacrosse BC-900,che aveva problemi di erogazione e surriscaldamento).
Aver letto prima avrei speso qualche euro in più ma sarei andato sul sicuro con il BC Maha MH-C9000:muro:
Ma ormai questo ho..........:(
JCD's back
14-01-2013, 17:47
I problemi del BC-900 erano dovuti ad una errata taratura dei sensori che comportava il mancato intervento del blocco del CB in caso di temperature elevate (si trattava comunque di casi piuttosto isolati).
Il tuo, contrariamente al BC-900, si è fermato, quindi non vedo dove sia il problema...:confused:
Guarda i motivi possono essere tanti, primo fra tutti che sono ferme da quasi 2 anni dentro la loro confezione. Magari puoi provare a caricare le pile ad una corrente inferiore. Poi in un secondo momento puoi riprovare caricandole a 1000mA. Comunque non ti preoccupare sicuramente con le eneloop sara' diverso dato che in molti le caricano con correnti anche molto piu' alte e non hanno problemi.
Certo....potresti avere ragione,anzi........lo spero.
Tra un po' metto in test le eneloop AA da 2000 mAh.
I problemi del BC-900 erano dovuti ad una errata taratura dei sensori che comportava il mancato intervento del blocco del CB in caso di temperature elevate (si trattava comunque di casi piuttosto isolati).
Il tuo, contrariamente al BC-900, si è fermato, quindi non vedo dove sia il problema...:confused:
Si ma l'alimentatore dovrebbe essere lo stesso del BC-900:(
JCD's back
14-01-2013, 17:56
Si ma l'alimentatore dovrebbe essere lo stesso del BC-900:(
E quindi? Presumo che sia la logica della microprocessore del CB che governa il tutto.
Si........le batterie erano calde,non bollenti ma il sufficiente da far interrompere la carica.
Sarà forse il fatto che caricandone 4 lo spazio tra una e l'altra è minimo,oppure che al primo ciclo C 0,5 sia troppo......bohh....
Spero che non sia un "difetto" del CB(ne hanno parlato tutti bene).
Il fatto che usando lo stesso C 0,5 il problema si sia presentato solo con le tronic AA mi fa sorgere il dubbio che sia proprio un "limite" del CB e non un difetto delle tronic AA.
Ho acquistato il Japcell BC-4000 proprio perchè poteva caricare anche a 1000 mAh,ma se è inutilizzabile sarebbe un controsenso:muro: :muro: :muro:
MAhh..........vedremo.Se lo farà anche con le eneloop allora temo che sia un problema del CB:cry:
Come temevo!
Anche con le 4 eneloop AA il CB va in pausa per alta temperatura:muro:
Come se non bastasse ecco il risultato del charge-test a C0,5(1000 mA) :
1-1922
2-1808
3-1933
4-1928
Come vedete la cella N°2 ha riportato un risultato assolutamente disastroso.
Effettuato poi un descharge-charge ma impostando l'intensità max di carica a 700 mA,ecco il risultato:
1-2070
2-2110
3-2130
4-2120
Oggi rieffettuerò un charge test a 0,5C e vedremo il risultato.
Una cosa è sicura......il CB ha qualche problemino a 1000 mA,quindi devo dedurre di essere stato sfortunato io nell'acquisto di un prodotto difettoso o il CB non è di qualità.
Se per non farlo surriscaldare devo usarlo "castrandolo".....allora non è un prodotto valido da comprare.
Prima di arrivare a conclusioni definitive e quindi sconsigliarne l'acquisto farò ulteriori test.
P.S. Il test con le eneloop AA lo consideravo come la prova del "9" ed il risultato è stato deludente.......che abbia intivato anche una cella del blister AA eneloop difettosa:confused: :confused:
Mi mancano da testare le eneloop AAA ma con carica a 500 mA vado sul sicuro:D
Per finire......."intivare" un CB difettoso può purtroppo succedere ma "intivare" anche qualche batteria "zoppa"........le probabilità sono bassine.
La qualità dell'olandese è nota ma per quanto mi riguarda :(
N.B. Riguardo alla garanzia,avete idea se esista e dove si possa portare?
Esercitare il diritto di recesso mi sembra un'operazione troppo complicata e lunga.
Purtroppo acquistare in rete ha i suoi vantaggi ma anche i suoi "rischi"
intivare ???
Ma è un termine veneto :D ?
E' poco diffuso si sarebbe compreso meglio con azzeccare :D
Comunque, dialetti a parte, puoi sempre restituirlo, una volta appurato che il problema è sistematico su celle di diverso brand e con carica di 1A.
In pratica sembra non intivi (azzecchi) il -dV e sopraggiunga il controllo di temperatura.
Se lo hai preso da nkon e sei entro i 7gg esercita il:
4. Zichttermijn / diritto di recesso
4.1 Il Cliente ha il diritto di la merce entro un termine di 7 giorni lavorativi senza dare un motivo per tornare. Questo periodo inizia quando la merce ordinata vengono consegnati. Il cliente è tenuto, prima di procedere per tornare entro il termine di 7 giorni dopo la consegna comunicare per iscritto a Nkon BV. Ritorno della merce deve essere nella confezione originale (compresi accessori e documentazione) e in condizioni pari al nuovo. Se la merce al compratore sono stati utilizzati, impedimenti o in qualche modo danneggiato, il diritto di recesso ai sensi del presente paragrafo. Fatte salve le disposizioni di cui alla frase precedente, Nkon BV assicurare che entro 30 giorni dal ricevimento del reso, il prezzo di acquisto completo, compreso il trasporto al cliente sarà rimborsato. La restituzione della merce consegnata è di esclusiva responsabilità e rischio del compratore.
altrimenti vai con la:
6. Garanzia
Nkon BV garantisce la qualità dei prodotti a 12 mesi dopo il parto.
6.3 Il cliente è tenuto a beni consegnati immediatamente al momento del ricevimento per verificare. Se risulta che le consegnati sbagliate, inadeguate o incomplete, il cliente (prima di procedere per tornare a Nkon BV) questi difetti immediatamente per iscritto a Nkon BV. Eventuali difetti o di merci difettose devono e possono cercare un mese dopo la consegna Nkon BV essere riportati per iscritto. Ritorno della merce deve essere nella confezione originale (compresi accessori e documentazione) e in condizioni pari al nuovo. Messa in servizio dopo il rilevamento di guasti, danni che si verificano dopo il rilevamento di guasto, ingombro e / o la vendita dopo il rilevamento di fallimento, non il diritto di richiedere e restituire parzialmente o completamente cancellato.
prova anche a contattarlo via email se hai superato i 7gg.
intivare ???
Ma è un termine veneto :D ?
E' poco diffuso si sarebbe compreso meglio con azzeccare :D
Comunque, dialetti a parte, puoi sempre restituirlo, una volta appurato che il problema è sistematico su celle di diverso brand e con carica di 1A.
In pratica sembra non intivi (azzecchi) il -dV e sopraggiunga il controllo di temperatura.
Caspita hai ragione su "intivare"......ero sicuro fosse italiano:D
Riguardo al CB...il controllo di temperatura avviene dopo appena qualche minuto dall'inizio della carica(con valori di voltaggio normali).
Quindi a batterie praticamente tiepide non a 50°C.
Quando interviene il controllo la batteria scotta e riesci a malapena a tenerci il dito sopra (testato con batterie guaste).
sandroz84
15-01-2013, 12:23
Quindi a batterie praticamente tiepide non a 50°C.
Quando interviene il controllo la batteria scotta e riesci a malapena a tenerci il dito sopra (testato con batterie guaste).
Se non sbaglio sui lacrosse il controllo di temperatura interrompe la carica intorno ai 52°, non so se sia differente sui japcell e cloni vari
Se non sbaglio sui lacrosse il controllo di temperatura interrompe la carica intorno ai 52°, non so se sia differente sui japcell e cloni vari
La mia indicazione era approssimata perché dipendente dal CB :).
Comunque, volendo essere precisi, sul BC-700:
When overheating condition occurs (over about 53°C, usually due to too high a charging current selected), the charging will be stopped immediately and the display will shown “000 mA”, the charging process will only resume once the temperature of the rechargeable batteries drops to a safe level. If overheat conditions continue to occur, the rechargeable batteries shall be taken out to cool down and then charged at a lower current.
mentre sul maha MH C-9000 sono presenti 4 sensori termici indipendenti tarati a 58°C
Sull'AccuPower IQ328, e quindi penso anche sul suo clone Japcell BC-4000, si comporta allo stesso modo del BC-700 (valore del display che mostra 000 mA in overheating ma con soglia di 55°C
Ora sarebbe da chiedere a gio007: quando hai visto che si interrompeva cosa mostrava il display ?
notebookale
15-01-2013, 14:59
ragazzi ma come facci a capire sul technoline 700 quando il refrsh è finito?sul libretto non vedo indicazioni :(
luigimitico
15-01-2013, 15:23
Seplicemente spunta la scritta "FULL" sullo schermo.
Il refresh termina quando tra due ricariche successive le pile restituiscono lo stesso valore. Se non si è ancora fermato vuol dire che le pile incrementano i mAh ogni volta che vengono scaricate.
notebookale
15-01-2013, 16:06
Seplicemente spunta la scritta "FULL" sullo schermo.
Il refresh termina quando tra due ricariche successive le pile restituiscono lo stesso valore. Se non si è ancora fermato vuol dire che le pile incrementano i mAh ogni volta che vengono scaricate.
ok grazie :)
jodalasd
15-01-2013, 20:00
@gio007
Da recente possessore di un lacrosse bc Rs1000 ti posso dire che anche io ho avuto problemi di temperatura con delle Sony Ciclenergy AA a 0.5c. Mi pare però di capire che soprattutto quando sono nuove le pile non gradiscono molto ricariche rapide.
Alla fine l'importante è non mancare il deltaV e se si riesce a stare sotto i 0.5c secondo me è meglio per la vita max della pila.
Con carica a 700ma in una settimana di test non ho avuto nessun tipo di problema mentre a 500ma 1 tronic su 4 mi ha mancato il Dv. A 0.5C erano secondo me sui 45° ma erano già ciclate un pochino e quindi non c'è stato nessun blocco termico.
Le aaa invece a 0.5c non hanno nessun problema ma in questo caso preferisco utilizzare 0.5c minimo perchè in caso di mancato deltaV il lacrosse può caricare fino a 3000mah max, su una AA 2100 puo singificare un 30% in più ma su una AAA è molto più deleterio.
Calimeroc
15-01-2013, 20:10
Scusate, scrivo qui. Non so se sono al posto giusto...
Videocamera: se ho un caricabatterie per batterie a ioni di litio con corrente in uscita 7,2 V - 600 mAh, posso utilizzarlo per caricare una batteria Sony NP-FV30 da 7,2 V - 500 mAh? Il mio dubbio deriva dal fatto che la corrente in uscita dal caricabatterie (600 mAh) è superiore alla batteria (500 mAh) (nella mia totale ignoranza in materia, non so se questo li rende incompatibili).
@Calimeroc:
Non penso sia un problema:
Io carico la batteria del mio Nokia 6131(BL4C 820mAh originale) con il caricabatterie AC-8(eroga 5v a 890mA).
Anche se il carica batterie eroga più A (mA in questo caso), non rovini la batteria, perchè non è collegato direttamente alla batteria, ma c'è un'elettronica di controllo, quindi danni non ne fai.
oirelav88
15-01-2013, 22:25
...
volevo sapere se le mie precedenti batterie ricaricabili siano o meno delle LSD.
Le batterie in questione sono queste: Energizer Recharge 2000mAh (http://www.powertoolsdirect.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/n/energizer-aa-rechargeable-power-plus-batteries-2000-mah-pack-of-4.jpg)
Nel caso non siano LSD, vale comunque la regola "Carica a 0.5C, Scarica a 0.25C" ?
...È appena terminato un ciclo di Scarica/Carica (rispettivamente a 250mA e 500mA con IQ328) di queste 4 pile Energizer recharge 2000mAh, che ho da più di un anno, con i seguenti risultati:
928 mAh :(
1956 mAh :)
2.25 Ah :cool:
2.11 Ah :cool:
Temo che la prima pila sia vittima del precedente caricabatterie a coppie che avevo... domani proverò un ciclo di refresh.
ecco il risultato del charge-test eneloop AA a C0,5(1000 mA) :
1-1922
2-1808
3-1933
4-1928
Come vedete la cella N°2 ha riportato un risultato assolutamente disastroso.
Effettuato poi un descharge-charge ma impostando l'intensità max di carica a 700 mA,ecco il risultato:
1-2070
2-2110
3-2130
4-2120
Oggi rieffettuerò un charge test a 0,5C e vedremo il risultato.
Intanto ringrazio coloro che mi hanno risposto e dato consigli.
Ora vi aggiorno sul proseguimento dei miei test.
Rieffettuato ciclo charge-test sulle eneloop AA a 0,5C(1000/500/1000 mA):
1-2000 mAh
2-2030 "
3-2010 "
4-2010 "
Questa volta il blocco "termico" è intervenuto solamente una volta:)
Voglio credere in questo CB Japcell ed imputare i problemi sorti alla mia inesperienza.
Una domanda........per la carica delle batterie lsd AAA(che hanno una capacità che varia dai 750/850 mAh)quale rapporto di corrente è ideale?
Ad esempio il mio CB ha 200-500-700-1000 come scelte di carica;usando 500 mA però sforo il rapporto 0,5C consigliato.Se uso invece 200 mA vado ad avere un rapporto di 0,25C circa.
Leggendo i vari post mi sembra di aver capito che usando i 500 mA non si corrano rischi di "usura" eccessiva delle celle mentre con 200 mA si potrebbe incorrere in errate o mancate letture del deltaV.
Grazie.
JCD's back
16-01-2013, 07:32
Intanto ringrazio coloro che mi hanno risposto e dato consigli.
Ora vi aggiorno sul proseguimento dei miei test.
Rieffettuato ciclo charge-test sulle eneloop AA a 0,5C(1000/500/1000 mA):
1-2000 mAh
2-2030 "
3-2010 "
4-2010 "
Questa volta il blocco "termico" è intervenuto solamente una volta:)
Voglio credere in questo CB Japcell ed imputare i problemi sorti alla mia inesperienza.
Una domanda........per la carica delle batterie lsd AAA(che hanno una capacità che varia dai 750/850 mAh)quale rapporto di corrente è ideale?
Ad esempio il mio CB ha 200-500-700-1000 come scelte di carica;usando 500 mA però sforo il rapporto 0,5C consigliato.Se uso invece 200 mA vado ad avere un rapporto di 0,25C circa.
Leggendo i vari post mi sembra di aver capito che usando i 500 mA non si corrano rischi di "usura" eccessiva delle celle mentre con 200 mA si potrebbe incorrere in errate o mancate letture del deltaV.
Grazie.
Spesso mi capita di effettuare ricariche "urgenti" di alcune lsd AAA che uso in una lampada con 4 led della Osram oppure delle ministilo del cordless, ed utilizzo correnti di 700mA senza rilevare problemi di sorta.
Però solitamente le carico a 500 (e scarico a 250mA), anche perché 200 è in effetti un po' pochino...
luigimitico
16-01-2013, 08:52
Ciao anche io carico le pile AAA a 500mA senza riscontrare problemi di temperatura.
Calimeroc
16-01-2013, 09:43
@Calimeroc:
Non penso sia un problema:
Io carico la batteria del mio Nokia 6131(BL4C 820mAh originale) con il caricabatterie AC-8(eroga 5v a 890mA).
Anche se il carica batterie eroga più A (mA in questo caso), non rovini la batteria, perchè non è collegato direttamente alla batteria, ma c'è un'elettronica di controllo, quindi danni non ne fai.
Eh, mah nel mio caso, invece, la batteria viene messa direttamente nel caricabatterie, quindi temo che non ci sia il filtro dell'elettronica di controllo, come per il tuo...
luigimitico
16-01-2013, 11:08
Eh, mah nel mio caso, invece, la batteria viene messa direttamente nel caricabatterie, quindi temo che non ci sia il filtro dell'elettronica di controllo, come per il tuo...
Nel tuo caso è la Videocamera che fa da filtro o meglio contiene il circuito che regola come meglio caricare la batteria. Il problema con la corrente non sussiste quando è in piu', si possono avere problemi se la corrente del secondo alimentatore è inferiore a quello originale.
Io pero' non ho capito dove colleghi l'alimentatore ma di solito lo si collega direttamente alla videocamera.
Calimeroc
16-01-2013, 13:08
Nel tuo caso è la Videocamera che fa da filtro o meglio contiene il circuito che regola come meglio caricare la batteria. (...)
Io pero' non ho capito dove colleghi l'alimentatore ma di solito lo si collega direttamente alla videocamera.
No, forse mi sono spiegato male. Ho acquistato un piccolo caricabatterie portatile, che inserisco direttamente nella presa di corrente, nel quale si mette in carica la batteria. Quindi non passo dalla videocamera. Di conseguenza non avrei nessun filtro dei circuiti della videocamera. Quindi il mio timore è che i mA superiori erogati dal caricabatterie possano danneggiare la batteria.
Interista89
16-01-2013, 14:05
Ciao a tutti, ho preso delle Varta Ready 2 Use in un discount della mia zona, pagate 9 euro per 4 AA da 2.300 mAh + 1 AA omaggio. Un prezzo accettabile.
Appena aperta la confezione ho notato sulla parte verdina dell'etichetta delle batterie, su tutte e 5 le batterie, una sottile polvere bianca. I poli delle batterie ad un esame visivo sono tutti ok. Ho così pulito con uno straccio asciutto le batterie e le ho inserite nel mio caricatore, il quale mi segna una tensione di 1.27 / 1.28 V per tutte le 4+1 batterie.
A voi è mai capitato di trovare una finissima polverina bianca dentro le batterie nuove? Secondo voi posso usarle normalmente?
notebookale
17-01-2013, 08:28
ragazzi scusate ma sono un neofita :)
quando faccio il refresh sul technoline con delle batterie vecchie come faccio capire quando finisce e mi scrive full se le batterie sono da considerare ancora buone?(hanno 4-5 anni e se devo buttarle le butto)o devo per forza fare il test per capirlo?
grazie
Mi pare che scriva Full alla fine, ma aspetta qualcuno con più esperienza di me :D
luigimitico
17-01-2013, 08:50
La funzione refresh ti permette di ravvivare le pile se sono state ferme per qualche mese/anno. Ovviamente se le pile sono ormai rovinate o a fine vita il refresh ha scarsi risultati.
Per capire se la pila a fine refresh è buona basta guardare quanti mAh ha restituito in questa fase. Se ne da pochi allora la puoi definitivamente buttare se invece è ancora in grado di dare molta energia è valida.
Ovvio che il poco o il molto dipende dalla pila. Per una AA di ultima produzione LSD o meno il refresh dovrebbe restituirti almeno 1500-1800mAh per AAA dovrebbe arrivare almeno a 500-600mAh
ciao
ragazzi scusate ma sono un neofita :)
quando faccio il refresh sul technoline con delle batterie vecchie come faccio capire quando finisce e mi scrive full se le batterie sono da considerare ancora buone?(hanno 4-5 anni e se devo buttarle le butto)o devo per forza fare il test per capirlo?
grazie
Con il BC-700 puoi sia fare test che refresh, per capire lo stato delle batterie.
Con refresh hai in più la possibilità di recuperarle, se possibile, perché i cicli di scarica e ricarica vengono ripetuti più volte finché la capacità misurata in fase di scarica in un ciclo non sia equivalente a quella del ciclo successivo.
Quando ciò accade il CB blocca il refresh e visualizza questa capacità max.
Con il test viene fatto solo un ciclo di carica-scarica-carica e visualizzata la capacità in fase di scarica, senza tentare di recuperare la batteria.
Quindi per batterie vecchie è utile tentarne il recupero con uno o due refresh.
Per comprendere se la batteria è deteriorata basta che, a fine refresh, confronti il valore visualizzato della capacità con il suo valore nominale.
Se sono molto diversi (es. 50% in meno) la batteria è irrecuperabile.
@luigimitico
opsss I'm sorry, mi hai preceduto.
Ma vedo che concordi :)
notebookale
17-01-2013, 09:11
perfetto gentilissimi ;) si infatti ho delle vecchie sony ma una per esempio su 2300 mah nominali il cb mi segna 233!! :D
edit: può essere che dopo il refresh con full scritto il cb su alcune mi segni perfino 0 mAh? significa che sono proprio finite?!
luigimitico
17-01-2013, 10:09
Se questi sono i valori dopo un refresh mi pare che non ci siano altre speranze per le pile se non il cassonetto delle pile esauste. Compra delle nuove pile, ma assicurati che siano LSD
notebookale
17-01-2013, 10:16
ok grazie :)
FrancoC.
17-01-2013, 14:17
No, forse mi sono spiegato male. Ho acquistato un piccolo caricabatterie portatile, che inserisco direttamente nella presa di corrente, nel quale si mette in carica la batteria. Quindi non passo dalla videocamera. Di conseguenza non avrei nessun filtro dei circuiti della videocamera. Quindi il mio timore è che i mA superiori erogati dal caricabatterie possano danneggiare la batteria.
Allora non è la videocamera che carica la batteria......
Sarebbe oltremodo opportuno che tu postassi tutte le caratteristiche di questo ...................."caricabatterie", tanto per essere sicuri.
Nell'ipotesi che fosse realmente un CB adatto alla carica delle LiIon, l'uscita a 600mA andrebbe bene per una batteria da 500mAh: le LiIon (e in genere tutte le Lixx) sopportano tranquillamente 1C (o giù di li ...) di carica.
Shark 87
17-01-2013, 19:02
ragazzi mi togliete una mia curiosità...al mio parco batterie sto eseguendo a tutte un refresh con il mio bc-700...le batterie sono tutte nuove non hanno piu di un'anno alcune sono ferme qlche mese...ora se eseguo un semplice scarica e carica sia varta ready to use da 2100mah e le eneloop mi danno valori oltre specifica diciamo dai 2.20-2.30mah....invece se faccio il refresh arrivano dai 2.08-2.10 e non vanno oltre i mah...sapete spiegarmi il perchè...già cosi mantengono il dichiarato però con il semplice scarica e carica accumula piu mah.....
Interista89
17-01-2013, 19:18
Mi uppo:
A voi è mai capitato di trovare una finissima polverina bianca dentro la confezione delle batterie nuove?
Polverina trovata sulla carta delle batterie, i poli sembrano essere ok.
Trattasi delle Varta Ready 2 Use
ragazzi mi togliete una mia curiosità...
...se eseguo un semplice scarica e carica = xxx... ; ...se faccio il refresh = yyy...
...sapete spiegarmi il perchè...
è tutto scritto nel manuale ;)
nel primo caso vengono indicati i mAh necessari per caricare la batteria (perdite comprese)
nel secondo caso, vengono indicati i mAh che la batteria può fornire
esempio
vuoi conoscere il quantitativo d'acqua contenuta in una bottiglia
nel primo caso, hai una bottiglia vuota
usando un secchio graduato pieno d'acqua, cerchi di riempirla limitando le perdite
il valore lo leggi su secchio, guardando il livello rimasto
nel secondo caso, hai la bottiglia piena; la svuoti e ne misuri il contenuto
Calimeroc
17-01-2013, 20:20
Allora non è la videocamera che carica la batteria......
Sarebbe oltremodo opportuno che tu postassi tutte le caratteristiche di questo ...................."caricabatterie", tanto per essere sicuri.
Nell'ipotesi che fosse realmente un CB adatto alla carica delle LiIon, l'uscita a 600mA andrebbe bene per una batteria da 500mAh: le LiIon (e in genere tutte le Lixx) sopportano tranquillamente 1C (o giù di li ...) di carica.
Il caricabatterie è commercializzato dalla VHBW. E' un CB specifico per batterie agli Ioni di Litio di videocamere Sony. L'ho acquistato insieme ad una batteria, sempre della VHBW, di maggiore capacità (sostitutiva della FV-NP70 originale). L'ho già utilizzato per la ricarica di questa batteria. Siccome in dotazione con la videocamera c'era una FV-NP30 (come detto da 7,2V - 500 mAh), mi domandavo se potevo utilizzare il CB anche per ricaricare questa batteria. Purtroppo non ho altre specifiche tecniche del caricabatteria, se non quelle scritte sullo stesso (cioè quelle già dette: 7,2V e 600 mAh). A dire il vero nell'illustrazione del prodotto on-line le batterie indicate come compatibili sono della serie FV-NP da 50 in su (50, 70 e 100). Non si dice nulla della 30, ma potrebbe anche essere una dimenticanza o imprecisione.
FrancoC.
18-01-2013, 10:12
Il caricabatterie è commercializzato dalla VHBW. E' un CB specifico per batterie agli Ioni di Litio di videocamere Sony. L'ho acquistato insieme ad una batteria, sempre della VHBW, di maggiore capacità (sostitutiva della FV-NP70 originale). L'ho già utilizzato per la ricarica di questa batteria. Siccome in dotazione con la videocamera c'era una FV-NP30 (come detto da 7,2V - 500 mAh), mi domandavo se potevo utilizzare il CB anche per ricaricare questa batteria. Purtroppo non ho altre specifiche tecniche del caricabatteria, se non quelle scritte sullo stesso (cioè quelle già dette: 7,2V e 600 mAh). A dire il vero nell'illustrazione del prodotto on-line le batterie indicate come compatibili sono della serie FV-NP da 50 in su (50, 70 e 100). Non si dice nulla della 30, ma potrebbe anche essere una dimenticanza o imprecisione.
Assodato che si tratta di CB specifico per LiIon, puoi tranquillamente caricare anche la 500mAh; 100mA di intensità in più sono tollerabilissimi.
Calimeroc
18-01-2013, 13:19
Assodato che si tratta di CB specifico per LiIon, puoi tranquillamente caricare anche la 500mAh; 100mA di intensità in più sono tollerabilissimi.
Benissimo grazie!
... ops, è esplosa la batteria! :D :D Scherzo!
Forse l'unico rischio è quello di usura precoce della batteria.
Forse l'unico rischio è quello di usura precoce della batteria
secondo me NO, e ti spiego il perchè:
sempre con il caso del mio cellulare, ti posso dire che un caricabatterie più potente della capacità della batteria me la carica un poco di più(ho fatto il paragone con la stessa batteria e con i 2 caricabatterie nokia con una carica notturna, e con l'AC-8, mi dura circa una giornata in più)
FrancoC.
19-01-2013, 13:57
-----------------------
Forse l'unico rischio è quello di usura precoce della batteria.
Decisamente no; come scritto in precedenza la differenza fra 500 e 600 mA, relativamente al rapporto di carica ("C"), è minima e le celle, specie se di buona qualità, non ne risentono.
Non è che la batteria subirà una maggior carica (sovraccarica), semplicemente si caricherà più velocemente, in meno tempo,
Interista89
19-01-2013, 17:08
UP.
Avevo comprato una confezione di Varta Ready 2 Use, avevo trovato una strana polverina bianca dentro la confezione.
Caricando e scaricando le pile col mio caricatore, ho notato che 1 batteria non si carica fino al max.
Con un ciclo di carica->scarica noto che durante lo scarimento la batteria eroga solo 1.200mAh.
Tutte le altre gia dal primo ciclo carica scarica hanno erogato invece almeno 2,27Ah che su una capacità dichiarata di 2.300 mAh direi che ci siamo.
A sto punto direi che la polverina bianca proviene dalla batteria difettosa...evviva appena comprato le prime LSD e già mi trovo la sorpresina
luigimitico
19-01-2013, 20:41
Non ti ho risposto prima per vedere se qualcuno avesse meglio da dirti. Io ho un trapano a batterie ricaricabili. Originariamente le pile erano NiCd. Poi per un periodo abbastanza lungo (anni) non lo ho piu' usato. Quando lo ho ripreso non funzionava piu', quindi ho sostituito le vecchie pile con delle nuove. Ebbene queste vecchie pile, che pero' come detto prima sono al Cadmio, presentavano una specie di muffa bianca alle estremita'.
Quindi suppongo che tale sostanza sia un sale prodotto dalla batteria magari perche' a preso umidita' o perche' è fuoriuscito dalla pila perche' difettosa.
A casa ho tante vecchie pile che andranno prima o poi in discarica, sia ricaricabili che no. Molte di esse hanno prodotto negli anni la polvere bianca che dici tu, solitamente nella zona del polo positivo.
Spero di esserti stato di aiuto.
Technology11
19-01-2013, 23:04
Ciao, un paio di anni fa circa, grazie a questo forum scoprì l'esistenza delle pile Eneloop, e le acquistai, sono tuttora molto soddisfatto per la loro resa!
(a distanza di 2 anni direi che è quasi uguale a quando erano nuove. Le Energizer che avevo mi erano durate meno di 1 anno e il caricatore non andava più. Complessivamente buttai ben 50€..)
Ne spesi altrettanti tra il caricatore Sanyo mqr06 + 8 Eneloop AA 1900mah (HR3-UTGA) + 4 AAA Eneloop (non ricordo di che capacità).
Considerate che 1 volta al mese carico una coppia di HR3-UTGA (sono quelle del mous. Pc acceso circa 4-6h al giorno), devo ammettere che ogni tanto l'MQR06 presenta qualche rogna perchè sebbene metta le 2 pile AA su "fast" (come mi consigliò tempo fa l'utente susetto) ogni tanto si impalla e si spegne la spia di 1 pila, e tocca andare lì a ruotare la pila affinchè si riaccenda la spia.
(tocca stargli dietro..)
è normale un comportamento simile?
Interista89
20-01-2013, 00:58
Molte di esse hanno prodotto negli anni la polvere bianca che dici tu, solitamente nella zona del polo positivo.
Spero di esserti stato di aiuto.
Quello che dici è normale, in anni di inattività, quando magari la tensione tra i 2 poli scende sotto la soglia critica di 0,9V, le pile rilasciano spesso e volentieri liquido e/o polverina.
Io però ho preso un pacco di batterie nuove al negozio, Varta, sperando che il marchio fosse valido.
Invece con amara sorpresa dentro la confezione trovo un pò dappertutto questa polverina bianca.
Ho controllato i poli di tutte le batterie e che dire, sembrano perfetti.
Ora, è chiaro che ho comprato proprio il pacchetto sfigato, infatti una pila delle 5 addirittura tiene si e no il 50% della carica dichiarata.
Quello che mi interessava sapere, visto che non compro spesso pile e sopratutto non ho mai comprato LSD, se voi avete mai trovato nelle confezioni di pile ricaricabili strane polverine.
Grazie alle buone anime che mi vorrano rispondere!
JCD's back
20-01-2013, 09:18
Quale modello di Varta? Dubito fossero LSD.
Ci sono, sono le 2300mAh ready2use (fanno parte della serie "power accu").
Interista89
20-01-2013, 13:23
Le batterie in questione sono queste proprio come detto da JCD's back.
http://www.varta-consumer.it/it-IT/Products/Rechargeables/Power-Accus/AA-2300-mAh.aspx#AA-2300-mAh
Erano in "versione" 4+1 omaggio.
Vabbè avrò beccato il pacchetto sfigato!
JCD's back
20-01-2013, 15:09
Le batterie in questione sono queste proprio come detto da JCD's back.
http://www.varta-consumer.it/it-IT/Products/Rechargeables/Power-Accus/AA-2300-mAh.aspx#AA-2300-mAh
Erano in "versione" 4+1 omaggio.
Vabbè avrò beccato il pacchetto sfigato!
Diciamo che quella "sfigata" era quella in omaggio... :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.