PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

PCMauro
07-04-2014, 16:26
salve a tutti,

mi sembra di non aver trovato nulla circa il lease time del server dhcp....qualcuno mi può smentire?

grazie!

Iuber
07-04-2014, 16:43
salve a tutti,

mi sembra di non aver trovato nulla circa il lease time del server dhcp....qualcuno mi può smentire?

grazie!

cos è??

LamerTex
07-04-2014, 17:23
Grazie per la risposta.
Bhè a me basta che mi faccia navigare in internet sia con le porte lan (ho letto che è successo che le porte si disattivassero) che con la wi-fi permettendomi di usare Torrent ed eMule oltre la PS3. Leggevo che ci sono problemi col port forwarding, si risolve con i firmware o non c'è speranza ?

In adsl avevo il tuo stesso DGN2200v3 e passato in VDSL non ho trovato nessuna limitazione o peggioramento rispetto a prima, anzi il wifi mi sembrava più stabile e arrivava con potenza maggiore al pc fisso (ora sono passato a delle powerline).

Come detto da altri non devi prendere come "normale" le esperienze che leggi in questi forum perchè:
1) ovviamente chi non ha mai avuto problemi non riporta la propria esperienza dicendo "u a me funziona sempre tutto!!!!" mentre chi ha problemi giustamente cerca aiuto e quindi trovi più esperienze negative
2) il livello medio di chi scrive nei forum è abbastanza alto, troverai molti più "power user" che utilizzano e hanno bisogno di funzionalità avanzate (che il firmware telecom non offre) rispetto a chi lo utilizza internet solamente per facebook xD

Leggendo le tue necessità vedo che all'incirca sono simili alle mie e personalmente non ho avuto nessun problema fin'ora.
Ho un computer fisso collegato via cavo (powerline), 2 portatili 3 smartphone 1 tablet 1 set top box 1 smart tv 1 chromecast e 1 console collegati al wifi, utilizzo inoltre un account dyndns che ho "forwardato" al pc fisso per gestire un "webserver" e utilizzare plex dall'esterno e ho aperto le porte per il webserver, plex e torrent.

Concordo che moltissime funzioni non esistono mentre in un qualsiasi router di fascia medio/alta sono presenti, ma per le mie necessità non ho avuto nessun problema con il modem telecom :)

PCMauro
07-04-2014, 17:24
cos è??

semplificando: il lease time è il tempo (in secondi) per cui viene "prenotato" un indirizzo IP fornito dal server DHCP. Funziona in maniera specifica e, in caso di reti con molti utenti random, è importante settarlo a valori appropriati.

LamerTex
07-04-2014, 17:28
Quando uso il chromecast il canale a 2.4 è saturo e inutilizzabile quindi non posso nemmeno controllarlo a meno che non vada abbastanza vicino da attaccarmi ai 5ghz


Ma questo è un problema di saturazione della tua area cosa centra il router? xD
cambia canale e trovane uno più libero :P


Qualcuno si è informato per vedere se è possibile usare un altro modem con voip integrato o è bloccato dal lato centrale?


Non è bloccato, però telecom non ti fornisce i dati per poterlo utilizzare con un altro modem.
A questo si può ovviamente rimediare se si ha voglia e tempo, se cerchi in questa discussione troverai come fare (la via più semplice da quanto ho capito è avere uno smartphone android con installata l'app "telefono di casa" dal quale xml si riesce ad ottenere tutto.
Già ameno e un altro paio di utenti utilizzavano un modem diverso anche per il voip, o almeno erano riusciti a farlo funzionare :)

semplificando: il lease time è il tempo (in secondi) per cui viene "prenotato" un indirizzo IP fornito dal server DHCP. Funziona in maniera specifica e, in caso di reti con molti utenti random, è importante settarlo a valori appropriati.

Nelle impostazioni non c'è nessuna voce per quanto riguarda quel parametro, da quanto ho visto vengono visualizzati solamente gli indirizzi IP utilizzati al momento e per ognuno puoi scegliere di "prenotarlo", poi non so per quanto tempo viene mantenuto se non viene prenotato, ma mi sembra che per esempio il mio smartphone abbia sempre lo stesso indirizzo ip anche non l'ho mai prenotato quindi non ho idea di quanto sia questo valore

Iuber
07-04-2014, 18:11
semplificando: il lease time è il tempo (in secondi) per cui viene "prenotato" un indirizzo IP fornito dal server DHCP. Funziona in maniera specifica e, in caso di reti con molti utenti random, è importante settarlo a valori appropriati.

ann okkk.. il mio umilissimo ruterino in bridge mi segna questo valore ma non mi sembra possa settarlo... mi da per tutti i dispositivi collegati circa 24 ore è normale??

Kenobis
07-04-2014, 18:27
Ciao a tutti, sono nuovo.

Sono stato contattato da Telecom, ed ho successivamente chiesto informazioni al centro tim che ho vicino casa, per passare alla fibra ma dopo aver letto questo topic sul router non sono più così sicuro di attivarla.

Purtroppo il mio attuale router (netgear dgn2200 credo v3) non ha la porta wan quindi non potrei nemmeno impostare il router come bridge ed anche questo problema non mi aiuta a prendere una decisione definitiva.

Quello che voleva sapere è: É veramente così inaffidabile il router di telecom ? Vorrei attivare l'offerta anche perchè scaricando parecchio e giocando online la maggiore velocità di connessione aiuterebbe (oltre che mio fratello vuole il tablet :D ), ma se devo passare giorni e giorni al telefono con l'assistenza allora tantovale che mi tengo la "bellissima" 20 mega (tra virgolette perchè me l'hanno attivata automaticamente anni fa e raggiungo solo 8 mega).

Grazie in anticipo :)

Emanuele

Io ho attivato questa opzione da settembre, ho 12 device collegati al modem/router della telecom fra Lan, WiFi a 2 e WiFi a 5, uso la conessione per navigare, usare smartphone e tablet, gestire IPCam e smartTV. Provengo da modem Netgear, molto stabili ed affidabili, questo router mi ha dato qualche piccolo problema che non sia stato prontamente risolto da un'efficentissima assistenza da parte della telecom.
I vantagi di questa linea sono sicuramente maggiori ai pochi banali inconvenienti procurati dal modem/router.
Anche la soluzione di adottare un altro router in bridge non penso sia una cosa necessaria, non è così grave la situazione da giustificare questa opzione. ;)

Wuolter89
07-04-2014, 19:43
Salve, oggi mi è arrivato questo modem, ma collegandomi via wireless la velocità segnata è solo 65mbps invece di 150 come scritto sulla pennetta tp-link TL-WN722N.

sbaglio qualcosa o è giusto così? :)
grazie!

Iuber
07-04-2014, 19:48
Salve, oggi mi è arrivato questo modem, ma collegandomi via wireless la velocità segnata è solo 65mbps invece di 150 come scritto sulla pennetta tp-link TL-WN722N.

sbaglio qualcosa o è giusto così? :)
grazie!

la velocità del wifi che segna il router cambia continuamente a me passava da 1 a 100 su e giu

Crimsom
07-04-2014, 19:50
Dopo la morte del mio e4200, da un due settimane sono rimasto solo con il modem telecom. Risultato: mi sto stufando, ho problemi con il nas (performances wifi pessime, per trasferire neanche 2 gb a qualche metro di distanza a volte ci metto 10 minuti), la stampante si collega e non, bonjour sembra essere in qualche modo bloccato, ogni tanto poi mi scompare la rete a 5GHz, senza parlare dell'interfaccia web che non è il massimo neanche lei.
Siccome non ho mai avuto il telefono fisso, e quindi sono disposto a rischiare di perderlo, e premettendo che non amo i fritz! (secondo me hanno un design orribile) ma che invece mi sono trovato benissimo con i draytek, volevo provare la coppia vigor130 (che tra l'altro con l'ultimo fw supporta il vectoring) e un qualche router ac asus/netgear.
La cosa che voglio provare poi è : mettere la porta ethernet del modem in "trunk" e collegarci il modemtelecom, chissà che non creda di essere collegato in ftth e quindi continui a fare le sue funzioni telefoniche.
Le vlan sono sempre 835 e 837?


quanto mi piacerebbe capire quello che dici :muro:

Wuolter89
07-04-2014, 20:04
http://i734.photobucket.com/albums/ww342/Wuolter89/Immagine1_zps40fa5d8f.png


no, dico di questa velocità :)

DarkTiamat
07-04-2014, 20:10
http://i734.photobucket.com/albums/ww342/Wuolter89/Immagine1_zps40fa5d8f.png


no, dico di questa velocità :)

La velocità dipende dalla distanza, le interferenze e se hai qualche muro troppo spesso che impedisce al wifi di pasare facilmente.
A meno che tu stia attaccato al router difficilemente prendi a massima velocità

Manu1988
08-04-2014, 11:51
Io ho attivato questa opzione da settembre, ho 12 device collegati al modem/router della telecom fra Lan, WiFi a 2 e WiFi a 5, uso la conessione per navigare, usare smartphone e tablet, gestire IPCam e smartTV. Provengo da modem Netgear, molto stabili ed affidabili, questo router mi ha dato qualche piccolo problema che non sia stato prontamente risolto da un'efficentissima assistenza da parte della telecom.
I vantagi di questa linea sono sicuramente maggiori ai pochi banali inconvenienti procurati dal modem/router.
Anche la soluzione di adottare un altro router in bridge non penso sia una cosa necessaria, non è così grave la situazione da giustificare questa opzione. ;)

Grazie per la tua risposta. Bene a sapersi che i pochi problemi te li ha risolti l'assistenza.

A me l'attivano settimana prossima (ho fatto la richiesta 1 ora fa), valuterò il funzionamento prima di prendere un eventuale secondo router per il collegamento in bridge.

Nel mio caso i dispositivi sarebbero molti di meno, 4 pc (2 lan 2 wi-fi) + 2 smartphone ed il tablet che telecom da in omaggio.

In adsl avevo il tuo stesso DGN2200v3 e passato in VDSL non ho trovato nessuna limitazione o peggioramento rispetto a prima, anzi il wifi mi sembrava più stabile e arrivava con potenza maggiore al pc fisso (ora sono passato a delle powerline).

Come detto da altri non devi prendere come "normale" le esperienze che leggi in questi forum perchè:
1) ovviamente chi non ha mai avuto problemi non riporta la propria esperienza dicendo "u a me funziona sempre tutto!!!!" mentre chi ha problemi giustamente cerca aiuto e quindi trovi più esperienze negative
2) il livello medio di chi scrive nei forum è abbastanza alto, troverai molti più "power user" che utilizzano e hanno bisogno di funzionalità avanzate (che il firmware telecom non offre) rispetto a chi lo utilizza internet solamente per facebook xD

Leggendo le tue necessità vedo che all'incirca sono simili alle mie e personalmente non ho avuto nessun problema fin'ora.
Ho un computer fisso collegato via cavo (powerline), 2 portatili 3 smartphone 1 tablet 1 set top box 1 smart tv 1 chromecast e 1 console collegati al wifi, utilizzo inoltre un account dyndns che ho "forwardato" al pc fisso per gestire un "webserver" e utilizzare plex dall'esterno e ho aperto le porte per il webserver, plex e torrent.

Concordo che moltissime funzioni non esistono mentre in un qualsiasi router di fascia medio/alta sono presenti, ma per le mie necessità non ho avuto nessun problema con il modem telecom :)

Grazie per la risposta. Si leggevo ci sono molti "power user", io lo userei per nemmeno la metà delle cose per cui lo usano loro xD.
Alla fine mi sono convinto e, grazie anche ad una discussione avuta in privato con un altro utente, oggi mi sono deciso di andare ad attivarla.
Da settimana prossima vedrò come mi trovo :)

Crimsom
08-04-2014, 21:27
domanda da inesperto: al router ho collegato un mac è un hd da 2,5 che viene correttamente visto e il cui indirizzo è "smb://modemtelecom/Disk_a1"

vado su connetti al serve (maverick) inseriesco "smb://modemtelecom/Disk_a1"

do invio e mi dice "il server potrebbe non esistere o non essere disponibile in questo momento"

masgabriti
08-04-2014, 21:38
Salve a tutti,

Ho la fibra da 10 giorni, il primo giorno prova con tecnico Telecom in wifi perfetta, i giorni seguenti in wifi sempre i medesimi risultati 17 in down e 3 in upload mentre se collego il cavo ethernet torno al massimo come down.
Questi i miei numeri: grazie!!
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 7018
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53072
SNR Upstream (dB): 14.5
SNR Downstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 22.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.2
Potenza in trasmissione (dB): -8.7
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 17
Total SES (Severely Errored Secs): 12
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 5551
Total FEC Errors: 3164
Total CRC Errors: 0

LamerTex
08-04-2014, 22:19
Salve a tutti,

Ho la fibra da 10 giorni, il primo giorno prova con tecnico Telecom in wifi perfetta, i giorni seguenti in wifi sempre i medesimi risultati 17 in down e 3 in upload mentre se collego il cavo ethernet torno al massimo come down.
Questi i miei numeri: grazie!!
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 7018
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53072
SNR Upstream (dB): 14.5
SNR Downstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 22.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.2
Potenza in trasmissione (dB): -8.7
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 17
Total SES (Severely Errored Secs): 12
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 5551
Total FEC Errors: 3164
Total CRC Errors: 0

E' colpa del wifi, risente molto di disturbi e la stabilità e velocità non sarà mai ottima in caso di molte reti nella zona e di distanza dal modem.

Io ho risolto il problema con due adattatori powerline, se non hai possibilità di stendere un cavo sono ottimi sostituti per i computer fissi :)

mancio23
08-04-2014, 22:42
Salve a tutti,

Ho la fibra da 10 giorni, il primo giorno prova con tecnico Telecom in wifi perfetta, i giorni seguenti in wifi sempre i medesimi risultati 17 in down e 3 in upload mentre se collego il cavo ethernet torno al massimo come down.
Questi i miei numeri: grazie!!
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 7018
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53072
SNR Upstream (dB): 14.5
SNR Downstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 22.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.2
Potenza in trasmissione (dB): -8.7
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 17
Total SES (Severely Errored Secs): 12
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 5551
Total FEC Errors: 3164
Total CRC Errors: 0

controlla il tuo impianto di casa, i tuoi valori non sono tanto buoni ed hai parecchi errori.
il modem lo hai messo sulla prima presa dell impianto?

masgabriti
09-04-2014, 14:55
controlla il tuo impianto di casa, i tuoi valori non sono tanto buoni ed hai parecchi errori.
il modem lo hai messo sulla prima presa dell impianto?

innanzitutto grazie.

Premetto che non sono un esperto.
Non dovrebbe essere la prima presa che comunque è inutilizzabile dietro un mobile (se è quella...cioè la più vicina all'ingresso del doppino in casa...).
Inoltre ho lasciato inserito un sirio con filtro adsl in un'altra presa, io lo avevo tolto in quanto leggendo il manualetto diceva che tutte le prese della casa venivano disabilitate, ma il tecnico quando è venuto lo ha lasciato inserito inserendo il cavetto nero dietro al router sulla line 1 .... e infatti funziona.

Crimsom
09-04-2014, 14:56
anche un altro mio amico ha provato a collegare una chiavetta al router, ma è impossibile accedervi! qualcuno c'è riuscito?

masgabriti
09-04-2014, 14:56
E' colpa del wifi, risente molto di disturbi e la stabilità e velocità non sarà mai ottima in caso di molte reti nella zona e di distanza dal modem.

Io ho risolto il problema con due adattatori powerline, se non hai possibilità di stendere un cavo sono ottimi sostituti per i computer fissi :)

grazie.

2 già li uso per la smart tv......

masgabriti
09-04-2014, 15:26
controlla il tuo impianto di casa, i tuoi valori non sono tanto buoni ed hai parecchi errori.
il modem lo hai messo sulla prima presa dell impianto?

però è strano...sicuramente l'impianto non è dei migliori avrà 30 anni, ma se utilizzo il cavo ethernet raggiungo quasi il massimo circa 28....prima avevo una 20 mega con un router netgear ottimamente consigliato da questo sito e agganciavo circa 17 mega....

mancio23
09-04-2014, 15:39
però è strano...sicuramente l'impianto non è dei migliori avrà 30 anni, ma se utilizzo il cavo ethernet raggiungo quasi il massimo circa 28....prima avevo una 20 mega con un router netgear ottimamente consigliato da questo sito e agganciavo circa 17 mega....

infatti per il momento è accettabile, ma per il futuro non sei messo bene, hai già parecchi errori adesso, dovresti provare almeno a rilevare i valori sulla prima presa se possibile così ci facciamo un idea, la vdsl è più sensibile ai problemi sugli impianti quindi anche se in adsl non dava problemi non è detto che sia ancora così.
guardati anche questa guida
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html

LamerTex
09-04-2014, 18:13
però è strano...sicuramente l'impianto non è dei migliori avrà 30 anni, ma se utilizzo il cavo ethernet raggiungo quasi il massimo circa 28....prima avevo una 20 mega con un router netgear ottimamente consigliato da questo sito e agganciavo circa 17 mega....

Segui i consigli di mancio che possono migliorarti la qualità della linea per eventuali futuri upgrade di linea, ma in ogni caso la banda attuale (3144/31496) la prendi tutta, per questo con il cavo la velocità è quella giusta, quindi anche se metti a posto i problemini di linea (cosa che ovviamente anch'io ti consiglio di fare) il problema del wifi rimane.

Prova a:
-cercare un canale più libero da interferenze ed utilizzare quello, per verificare quale canale è migliore ti consiglio di utilizzare qualche app per smartphone (tipo questa (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=it) )
-nelle impostazioni del wifi->wifi 2.4Ghz impostare la voce "Ampiezza di banda (Canale):" a 20Mhz invece che 20/40

Sempre nelle impostazioni base-> WiFi puoi vedere subito la velocità a cui sono collegati i vari apparecchi.

Matteo66
09-04-2014, 23:05
Non mi funzionano più le porte ethernet, avevo letto che qualche utente aveva risolto, vi ricordate come?

Iuber
09-04-2014, 23:13
Non mi funzionano più le porte ethernet, avevo letto che qualche utente aveva risolto, vi ricordate come?

prova a fare un reset o fattelo fare dal servizio tecnico

Matteo66
10-04-2014, 00:12
prova a fare un reset o fattelo fare dal servizio tecnico

Grazie Iuber, effettuato un ripristino impostazioni ed adesso tutto funziona

ORS0
10-04-2014, 09:28
Qualcuno ha collegato una stampante sulla porta USB del modem ed è riuscito a farla funzionare condividendola in rete?
Io ho provato, il modem la vede quando mi collego alla sua pagina... ma poi dal PC connesso in rete via WIFI non riesco a stampare. Sul PC ho installato i driver e in locale la stampante va... il fatto è che quando la cerca in rete per configurarla non la trova. (Windows 8.1)
Le istruzioni del modem dicono di settare la porta IP della stampante come 192.168.1.1 ma non funziona...
Grazie a chi mi darà qualche dritta!!

Ciao!

Ho anch'io un problema con la stampante ma la mia è collegata via USB:
risulta presente come risorsa di rete e dall'interfaccia del router è indicata
con il modello giusto nella relativa schermata riguardante la configurazione
dei dispositivi USB.
Insomma tutto sembrerebbe OK ma non riesco a stampare.
Il processo di stampa si avvia ma il documento resta in coda e la stampante non parte.
Forse dipenderà da un'eventuale incompatibilità di quest'ultima, posto che
trattasi di un apparecchio vecchio (HP 930C) USB 1.0?
Finché l'ho avuta collegata al router adsl (Fritz!Box) tutto funzionava.

Preciso che la condivisione via USB del disco esterno funziona regolarmente
così come l'uso delle pennette collegate USB al router fibra.

Mi sono rivolto anche all'assistenza Telecom (tecnico disponibilissimo :) ),
mi hanno aggiornato il firmware e provato a riconfigurare insieme il tutto
ma senza esito :( . (Secondo il tecnico, trattasi, appunto, di una presunta
incompatibilità tra stampante e router.....:confused: )

Qualche idea al riguardo?

Grazie!

Strelok
10-04-2014, 09:59
Un saluto a tutti.....ringrazio Kenobi per aver aperto questo thread.
Racconto la mia esperienza.....nel caso serva a qualcuno.
Per l'allaccio della VDSL vera e propria rimando al mio altro post sempre su questo forum, ma sul thread della fibra 30/3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40968402&posted=1#post40968402

Sono tre giorni che eseguo prove.
Non ho mai perso la portante, io avevo un telefono cordless, ma non voip, che andava sulla linea tradizionale. L'ho collegato al modem in una delle due prese rosse posteriori e funziona normalmente come prima.
Non ho totato segni di decadimenti di qualità voce o altro.
In tutte le ore del giorno le prestazioni sono pressochè identiche...
Download 28,97 - 29,05 Upload 3,03 10-15 ms di ping

A mio avviso il modem scalda un tantino di più del mio vecchio Zyxel anche perchè sembra un albero di Natale con tutte quelle grosse luci verdi accese.....secondo me sono quelle che scaldano.
Non ho provato la parte wifi poichè l'ho disattivata immediatamente, a mio parere il modem non da molte garanzie di sicurezza (basti pensare che l'adesivo con le chiavi cifrate wifi me le ha consegnate il tecnico, e che poi è strettamente monitorato e blindato direttamente dalla centrale Telecom).....io non penso tanto ad esterni....ma se quelli Telecom volessero curiosare.....avrebbero tutte le carte in regola.
Se poi contiamo che danno un valore a detto modem/router di soli 25€, bè penso non ci sia nient'altro da aggiungere.
Non voglio scatenare le ire di nessuno, questa è strettamente la mia personale opinione. Sono abbastanza digiuno di linee telefoniche ....ma molto esperto di pc e configurazioni sia hardware che software.
Ho ordinato tramite amazon il miglior router, sempre a mio avviso, che ci sia ora in commercio per abbinare al Tecnicolor, l'Asus RT-AC68U, un router puro.
A mio parere è quasi un must conservare il Tecncicolor....anche se solo come modem.....per avere nel tempo una linea prestante, al momento dell'installazione il tecnico ha chiamato in centrale e me lo hanno aggiornato in diretta all'ultimo firmware disponibile.
Mi pareva di aver letto che qualcuno chiedeva lumi sul led internet che a volte si accende ed a volte si spenge. E' del tutto normale.......se non c'è pc acceso e collegato....con cavo o wifi....il led si spenge. Ritorna in funzione al momento dell'accensione del pc.
Una cosa che ho notato, una carenza a mio avviso, è che il led di internet non lampeggia quando si scaricano o caricano dati da internet, a me pareva una cosa molto utile, come avevo sul vecchio Zyxel, pochè mi dava la percezione istantanea se ero collegato..."se funzionava tutto" o meno, specialmente nei caricamenti dei game on line, nei download da torrent o altro.
Posto per correttezza di informazioni i dati della mia linea.
Se qualcuno ha domande.....chieda pure. Grazie a tutti:cincin:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27911
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114900
SNR Upstream (dB): 30.7
SNR Downstream (dB): 30.9
Attenuazione Upstream (dB): 10.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -18.7
Potenza in ricezione (dB): 8.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 91140
Total FEC Errors: 21
Total CRC Errors: 0

Nenco
10-04-2014, 11:01
Un saluto a tutti.....ringrazio Kenobi per aver aperto questo thread.
Racconto la mia esperienza.....nel caso serva a qualcuno.
Per l'allaccio della VDSL vera e propria rimando al mio altro post sempre su questo forum, ma sul thread della fibra 30/3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40968402&posted=1#post40968402

Sono tre giorni che eseguo prove.
Non ho mai perso la portante, io avevo un telefono cordless, ma non voip, che andava sulla linea tradizionale. L'ho collegato al modem in una delle due prese rosse posteriori e funziona normalmente come prima.
Non ho totato segni di decadimenti di qualità voce o altro.
In tutte le ore del giorno le prestazioni sono pressochè identiche...
Download 28,97 - 29,05 Upload 3,03 10-15 ms di ping

A mio avviso il modem scalda un tantino di più del mio vecchio Zyxel anche perchè sembra un albero di Natale con tutte quelle grosse luci verdi accese.....secondo me sono quelle che scaldano.
Non ho provato la parte wifi poichè l'ho disattivata immediatamente, a mio parere il modem non da molte garanzie di sicurezza (basti pensare che l'adesivo con le chiavi cifrate wifi me le ha consegnate il tecnico, e che poi è strettamente monitorato e blindato direttamente dalla centrale Telecom).....io non penso tanto ad esterni....ma se quelli Telecom volessero curiosare.....avrebbero tutte le carte in regola.
Se poi contiamo che danno un valore a detto modem/router di soli 25€, bè penso non ci sia nient'altro da aggiungere.
Non voglio scatenare le ire di nessuno, questa è strettamente la mia personale opinione. Sono abbastanza digiuno di linee telefoniche ....ma molto esperto di pc e configurazioni sia hardware che software.
Ho ordinato tramite amazon il miglior router, sempre a mio avviso, che ci sia ora in commercio per abbinare al Tecnicolor, l'Asus RT-AC68U, un router puro.
A mio parere è quasi un must conservare il Tecncicolor....anche se solo come modem.....per avere nel tempo una linea prestante, al momento dell'installazione il tecnico ha chiamato in centrale e me lo hanno aggiornato in diretta all'ultimo firmware disponibile.
Mi pareva di aver letto che qualcuno chiedeva lumi sul led internet che a volte si accende ed a volte si spenge. E' del tutto normale.......se non c'è pc acceso e collegato....con cavo o wifi....il led si spenge. Ritorna in funzione al momento dell'accensione del pc.
Una cosa che ho notato, una carenza a mio avviso, è che il led di internet non lampeggia quando si scaricano o caricano dati da internet, a me pareva una cosa molto utile, come avevo sul vecchio Zyxel, pochè mi dava la percezione istantanea se ero collegato..."se funzionava tutto" o meno, specialmente nei caricamenti dei game on line, nei download da torrent o altro.
Posto per correttezza di informazioni i dati della mia linea.
Se qualcuno ha domande.....chieda pure. Grazie a tutti:cincin:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27911
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114900
SNR Upstream (dB): 30.7
SNR Downstream (dB): 30.9
Attenuazione Upstream (dB): 10.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -18.7
Potenza in ricezione (dB): 8.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 91140
Total FEC Errors: 21
Total CRC Errors: 0

Qualche appunto, le luci non possono assolutamente essere la causa del calore, prima di tutto perché sono led e poi perché si possono tranquillamente spegnere tramite l'interfaccia web,
Secondo l'hardware del modem ha un valore ben superiore a 25€. Anche telecom lo vende separatamente alla linea a 99€, ma se non fosse bloccato al firmware telecom avrebbe un prezzo circa doppio dato che altro non è che l'alcatel/thomson/technicolr tg799vn v2
http://www.technicolor.com/en/solutions-services/connected-home/modems-gateways/xdsl-modems-gateways/smart-vdsl-gateway
:)
Dimenticavo, la password che ti danno loro serve solo per il primo avvio ed in caso di reset del modem, va cambiata al primo utilizzo, ciò non toglie che telecom ha il completo accesso al modem

Strelok
10-04-2014, 11:14
Qualche appunto, le luci non possono assolutamente essere la causa del calore, prima di tutto perché sono led e poi perché si possono tranquillamente spegnere tramite l'interfaccia web,
Secondo l'hardware del modem ha un valore ben superiore a 25€. Anche telecom lo vende separatamente alla linea a 99€, ma se non fosse bloccato al firmware telecom avrebbe un prezzo circa doppio dato che altro non è che l'alcatel/thomson/technicolr tg799vn v2
http://www.technicolor.com/en/solutions-services/connected-home/modems-gateways/xdsl-modems-gateways/smart-vdsl-gateway
:)
Dimenticavo, la password che ti danno loro serve solo per il primo avvio ed in caso di reset del modem, va cambiata al primo utilizzo, ciò non toglie che telecom ha il completo accesso al modem

Eh...vuol dire che non sono i led a scaldare.....comunque questo poco importa....la mia solo per completezza di informazioni:cincin:
Si certo....è vero che la psw si può e deve cambiare......ma resto della mia idea di scarsa sicurezza, come scrivi anche tu "ciò non toglie che telecom ha il completo accesso al modem"
Per la cifra può darsi tu abbia ragione, ma io ho letto nelle condizioni contrattuali che se alla fine del contratto con Telecom tu non ridai indietro il modem ti addebiterebbero un costo di €25. :read:

gd350turbo
10-04-2014, 11:16
... ciò non toglie che telecom ha il completo accesso al modem

Ci si arriva anche tramite cellulare, installando l'app del 187 !

Crimsom
10-04-2014, 18:47
improvvisamente riesco a entrare sull'hd, ma mi chiede nome utente e password??? se mi loggo come ospite nn mi fa entrare

Fly Taylor
10-04-2014, 21:13
Mi sono accorto che abilitando l'URL filtering, solo un paio di URL, le prestazioni del modem scendono ad un livello indecente. Il firmware è alla versioni 4.0.2, capita anche ad altri ?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

OdontoKiller
11-04-2014, 05:08
A me ogni tanto capita che le luci si riaccendano pure se sono in risparmio energetico, poi dopo un po tornano a spegnersi.. Capita a nessun altro?

FrancoV
11-04-2014, 07:29
si capita anche a me di trovarle accese ogni tanto, sembrerebbe senza alcun motivo logico. poi dopo un pò si rispengono.

random566
11-04-2014, 07:49
A me ogni tanto capita che le luci si riaccendano pure se sono in risparmio energetico, poi dopo un po tornano a spegnersi.. Capita a nessun altro?

anche a me capita la stessa cosa.
succede sempre quando si usa il telefono, ma a volte succede anche spontaneamente

OdontoKiller
11-04-2014, 07:53
Io ho la 4.0.4 comunque mi son dimenticato di dirlo..

masgabriti
11-04-2014, 12:42
infatti per il momento è accettabile, ma per il futuro non sei messo bene, hai già parecchi errori adesso, dovresti provare almeno a rilevare i valori sulla prima presa se possibile così ci facciamo un idea, la vdsl è più sensibile ai problemi sugli impianti quindi anche se in adsl non dava problemi non è detto che sia ancora così.
guardati anche questa guida
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html

Segui i consigli di mancio che possono migliorarti la qualità della linea per eventuali futuri upgrade di linea, ma in ogni caso la banda attuale (3144/31496) la prendi tutta, per questo con il cavo la velocità è quella giusta, quindi anche se metti a posto i problemini di linea (cosa che ovviamente anch'io ti consiglio di fare) il problema del wifi rimane.

Prova a:
-cercare un canale più libero da interferenze ed utilizzare quello, per verificare quale canale è migliore ti consiglio di utilizzare qualche app per smartphone (tipo questa (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=it) )
-nelle impostazioni del wifi->wifi 2.4Ghz impostare la voce "Ampiezza di banda (Canale):" a 20Mhz invece che 20/40

Sempre nelle impostazioni base-> WiFi puoi vedere subito la velocità a cui sono collegati i vari apparecchi.

grazie a te e a Mancio23 come sempre il miglior sito....

TrueMobile
13-04-2014, 09:07
Buongiorno a tutti.

Ho un problema con il suddetto modem che mi hanno installato ieri con contratto business e IP statico che il Technicolor ottiene senza problemi.

Devo metterci dietro un SonicWall TZ215 per gestire le VPN, ma quando vado a inizializzare la connessione PPPOE verso il Technicolor, se inserisco user è password casuali mi rilascia IP dinamici, mentre se inserisco quelli forniti tradizionalmente, come "@alicebiz.it" "@alicebiz.routed" o "alicenewag", oppure quello con il mac Address, non ottiene alcun indirizzo, nemmeno dinamico.

Qualcuno ha esperienza di questo problema?

Non posso metterli in cascata normalmente e fare il NAT verso il router delle porte VPN perchè la protezione non gli consentirebbe di fare i collegamenti da remoto, ho proprio bisogno che il Sonicwall prenda l'IP statico direttamente...

Grazie in anticipo!

fat4l
13-04-2014, 10:31
non hai la possibilità di impostare manualmente l'ip statico in uscita sul sonicwall?

Derevko
13-04-2014, 11:38
Buongiorno a tutti.

Ho un problema con il suddetto modem che mi hanno installato ieri con contratto business e IP statico che il Technicolor ottiene senza problemi.

Devo metterci dietro un SonicWall TZ215 per gestire le VPN, ma quando vado a inizializzare la connessione PPPOE verso il Technicolor, se inserisco user è password casuali mi rilascia IP dinamici, mentre se inserisco quelli forniti tradizionalmente, come "@alicebiz.it" "@alicebiz.routed" o "alicenewag", oppure quello con il mac Address, non ottiene alcun indirizzo, nemmeno dinamico.

Qualcuno ha esperienza di questo problema?

Non posso metterli in cascata normalmente e fare il NAT verso il router delle porte VPN perchè la protezione non gli consentirebbe di fare i collegamenti da remoto, ho proprio bisogno che il Sonicwall prenda l'IP statico direttamente...

Grazie in anticipo!

Se il technicolor ha già preso l'ip fisso che ti hanno assegnato non puoi rifare un'altra connessione pppoe con le credenziali per avere l'ip fisso.

O stacchi il technicolor ed usi il tuo modem, o devi necessariamente usare pppoe con aliceadsl aliceadsl come login e password, e quindi ip dinamico

TrueMobile
13-04-2014, 11:46
Se il technicolor ha già preso l'ip fisso che ti hanno assegnato non puoi rifare un'altra connessione pppoe con le credenziali per avere l'ip fisso.

O stacchi il technicolor ed usi il tuo modem, o devi necessariamente usare pppoe con aliceadsl aliceadsl come login e password, e quindi ip dinamico

E' quello che pensavo, ma allora si può chiedere a Telecom di impostare solo la modalità Bridged e non quella Routed, oppure chiedere che il Technicolor prenda un dinamico?

Eventualmente sapresti dirmi un modello di modem VDSL che sia solo Modem, senza tutta la parte di routing?

Grazie.

Derevko
13-04-2014, 11:50
E' quello che pensavo, ma allora si può chiedere a Telecom di impostare solo la modalità Bridged e non quella Routed, oppure chiedere che il Technicolor prenda un dinamico?

Quando ho provato io non me lo hanno settato solo bridged... puoi provare.



Eventualmente sapresti dirmi un modello di modem VDSL che sia solo Modem, senza tutta la parte di routing?

Grazie.

Io uso fritz 7390 e si può.

LucaVDSL
13-04-2014, 12:21
Ho il firmware 4.0.2 e volevo esserlo aggiornato a 4.0.4. Ho chiamato 1949 e la signorina della telecom ha detto di aver provato a far l'aggiornamento ma che non era disponibile un nuovo firmware. Come mai visto che qui alcuni utenti hanno la versione 4.0.4?

Kenobis
13-04-2014, 17:28
Ho il firmware 4.0.2 e volevo esserlo aggiornato a 4.0.4. Ho chiamato 1949 e la signorina della telecom ha detto di aver provato a far l'aggiornamento ma che non era disponibile un nuovo firmware. Come mai visto che qui alcuni utenti hanno la versione 4.0.4?

Semplice, la signorina ti ha detto balle :)

Kenobis
13-04-2014, 17:33
Io uso fritz 7390 e si può.

Certo che è brutto forte :eek:

Molto meglio un Asus RT-AC68U in bridge :)

TrueMobile
13-04-2014, 19:18
Io uso fritz 7390 e si può.

Sono sicuro che funzioni, ma mi sembra un po' caro e sprecato solo per fare solo bridging...

DarkTiamat
13-04-2014, 20:28
Sono sicuro che funzioni, ma mi sembra un po' caro e sprecato solo per fare solo bridging...

Infatti non lo usa in bridge

Double
13-04-2014, 21:11
Dopo tanto penare e grazie all'aiuto di utenti del forum sono finalmente riuscito a far funzionare il fritz 7390 con la nuova linea vdsl telecom fibra.

Purtroppo l'ultimo firmware 6.03 non ne vuole sapere di gestire correttamente la connessione PPPOE, che vanno sempre in time out.

Ho dovuto fare un downgrade dell'OS alla versione 5.22 che leggendo in giro è ok. Il problema è che con questo firmware non è possibile selezionare se utilizzare la connettivita dati o voce nei singoli account VOIP.
La scelta è globale per tutti i VOIP di conseguenza sono limitato ad usare o solo il numero telecom o quelli di altri provider.

Come consigliato da un altro possessore di FRITZ 7390 ho provato anche il Firmware in versione beta:FRITZ.Box_7390_BETA.en-de-es-it-fr.84.06.04-27689.image.
Niente da fare sempre timeout sulla PPPOE.

Al momento solo il Firmware: FRITZ!OS 05.22 mi permette una connessione su linea VDSL FTTCAB con ONU Huawei, informazione passata dal tecnico venuto da me.
Mi piacerebbe avere qualche altro riscontro.

Hilinus
13-04-2014, 21:20
Che voi sappiate c'è modo di ottenere i parametri VoIP senza passare per l'app telecom?

Derevko
14-04-2014, 07:29
Purtroppo l'ultimo firmware 6.03 non ne vuole sapere di gestire correttamente la connessione PPPOE, che vanno sempre in time out.

Ho dovuto fare un downgrade dell'OS alla versione 5.22 che leggendo in giro è ok. Il problema è che con questo firmware non è possibile selezionare se utilizzare la connettivita dati o voce nei singoli account VOIP.
La scelta è globale per tutti i VOIP di conseguenza sono limitato ad usare o solo il numero telecom o quelli di altri provider.

Come consigliato da un altro possessore di FRITZ 7390 ho provato anche il Firmware in versione beta:FRITZ.Box_7390_BETA.en-de-es-it-fr.84.06.04-27689.image.
Niente da fare sempre timeout sulla PPPOE.

è la prima volta che sento di questo problema, in altri forum ho letto che con la 6.x non si allinea, ma che va in timeout la pppoe mai!
Ma ti va in timeout pure quella del numero voip?

Double
14-04-2014, 14:00
è la prima volta che sento di questo problema, in altri forum ho letto che con la 6.x non si allinea, ma che va in timeout la pppoe mai!
Ma ti va in timeout pure quella del numero voip?

Confermo, time out su tutte le pppoe. L"assurdo é che funziona su un fw piuttosto datato.
Vediamo cosa mi risponde avm, ho contattato il supporto.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk

MaXeLL01x
15-04-2014, 09:46
Ciao a tutti,

anche io da gennaio sono passati da una Alice adsl 20mbit a questa Tutto fibra, volevo anche io condividere le mie impressioni su questa offerta, innanzitutto posto le statistiche della mia linea:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32504
Velocità massima di ricezione (Kbps): 125124
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 33.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.9
Attenuazione Downstream (dB): 3.4
Potenza in trasmissione (dB): -26.7
Potenza in ricezione (dB): 6.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 44270
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0


Devo dire che la connessione è stabile, mai subito scollegamenti se non che la prima volta per via del passaggio da adsl a vdsl. Via WiFi la connessione è stabilissima, ho collegato 3 smartphone, un pc fisso, la Xbox 360, la PS3, due iPad (2 ed Air), 2 tablet android (Acer Iconia Tab A501 e Galaxy Tab 2 10") senza che crashasse o che desse problemi di velocità, quindi in questo frangente promosso a pieni voti! Inoltre dopo vari smanettamenti, ho trovato un canale wifi abbastanza libero da interferenze, infatti ricevo pieno segnale in una casa di più di 70mq.
Come note dolenti che avete citato anche voi, la non presenza di un settaggio per il QOS e il UPNP, fondamentali in un router e personalmente mi scoccierebbe anche installare un router dedicato visto lo spazio che andrebbero ad occupare (e chi li sente i miei! :stordita: ).



A me ogni tanto capita che le luci si riaccendano pure se sono in risparmio energetico, poi dopo un po tornano a spegnersi.. Capita a nessun altro?

Si, mi è capitato anche a me, dopo qualche istante però si spengono da sole!

Ho il firmware 4.0.2 e volevo esserlo aggiornato a 4.0.4. Ho chiamato 1949 e la signorina della telecom ha detto di aver provato a far l'aggiornamento ma che non era disponibile un nuovo firmware. Come mai visto che qui alcuni utenti hanno la versione 4.0.4?

Ho chiamato stamane il 187, l'operatore cortesissima mi ha richiamato dopo 15 minuti però dicendomi che è disponibile solo l'aggiornamento 4.0.2, al che ha spostato la richiesta al tecnico che entro domani dovrebbe richiamarmi (si spera), non capisco cmq come mai ad altri venga rilevato questo aggiornamento e ad alcuni no!

Un'altra cosa che mi ha poco soddisfatto, ieri volevo effettuare una partita coop con un amico giocando a Dead Space 3, il gioco mi segnala tipo di NAT rigido, cosa che prima con il precedente modem non segnalava, per cui ho provato ad aprire le porte del modem copiando dal forum di supporto del gioco le porte necessarie per giocare online, ho disattivato il firewall del modem ed anche quello di windows, ma nada, il messaggio è sempre lo stesso e ciò non mi permette di collegarmi a nessuna partita, ne privata ne pubblica. La cosa ancora più strana è che in COD Black Ops 2 il NAT risulta aperto.... :| ed anche su uTorrent, stesso problema della porta che non risulta aperta, mah!!:muro:

fat4l
15-04-2014, 10:26
a me è stato caricato il firmware 4.0.3 in automatico appena attivata la linea (un mese fa circa).

per le console l'unico sistema al momento sembra essere di dover impostare la ps3 in modalità PPOE. stesso dicasi con l'xbox

orione67
15-04-2014, 11:00
Ho chiamato stamane il 187, l'operatore cortesissima mi ha richiamato dopo 15 minuti però dicendomi che è disponibile solo l'aggiornamento 4.0.2, al che ha spostato la richiesta al tecnico che entro domani dovrebbe richiamarmi (si spera), non capisco cmq come mai ad altri venga rilevato questo aggiornamento e ad alcuni no!


a me è stato caricato il firmware 4.0.3 in automatico appena attivata la linea (un mese fa circa).



Secondo me (posso sbagliarmi, ma non saprei spiegarmelo diversamente) ciò succede perchè l'aggiornamento che viene caricato in automatico dai router viene distribuito dalle singole centrali di appartenenza... alcune lo hanno aggiornato prima, altre dopo :rolleyes:

MaXeLL01x
15-04-2014, 11:18
Secondo me (posso sbagliarmi, ma non saprei spiegarmelo diversamente) ciò succede perchè l'aggiornamento che viene caricato in automatico dai router viene distribuito dalle singole centrali di appartenenza... alcune lo hanno aggiornato prima, altre dopo :rolleyes:

A questo punto non posso che concordare con quanto scritto, io sono di Milano, ma gli altri che hanno il firmware aggiornato in quale città vivono? (a parte Fat4l che è di Brescia).

ciko1985
15-04-2014, 11:53
salve a tutti, ho da poco istallato il suddetto router con telecom 30 mega. Possiedo in casa 2 portatili che riescono a prendere quasi tutti i mega che arrivano al bocchettone di casa (circa 28-29 mega in download e quasi 3 mega in upload). Fin qui tutto ok.Il problema nasce nel collegamento con la ps3 sia tramite cavo ethernet che con wifi. Andando in impostazioni della conness internet della ps3 e facendo diverse prove sui settaggi (provando con ip statico,automatico,cambiando i dns...)il massimo che sono riuscito ad avere nella ps3 è di 12 mega in download e 2 mega in upload. Dopo numerosi tentativi ho chiamato l'assistenza telecom ma soltanto dopo diverse telefonate con diversi tecnici, all'assistenza fibra (tel.1949) mi hanno detto che la linea è perfetta e che l problema per la ps3 è dovuto al modem dato in dotazione in quanto è buggato. Mi hanno consigliato di utilizzare un router wireless collegato al modem router telecom e attaccare la ps3 al router, anche se non è sicuro che risolva. Mi hanno anche detto che questo problema con la ps3 è stato segnalato da tanti utenti, così come in passato avvenne per l'xbox, problema che venne risolto con il nuovo firmware. Voi sapete dirmi qualcosa a riguardo? collegando il router al modem risolvo? o devo configurare qualcosa in modo particolare? attendo risposte grazie

fat4l
15-04-2014, 12:34
nemmeno io riesco a prendere banda piena con la ps3... più di 24 non prende nonostante sia collegato in lan ad un router proprietario mentre il modem telecom è v4.0.3, al contrario con il pc passo tranquillamente i 28

il discorso "router wireless risolve" è più per il problema del nat che la velocità.
con il modem telecom a meno di configurare la ps3 in ppoe dà parecchi problemi nelle partite online (il thread è pieno di riferimenti) ed utilizzando un router in bridge risolvi, ma per il discorso banda la cosa è strana... 12mb sono davvero pochi

ciko1985
15-04-2014, 14:04
Tu come hai configurato router e ps3? Utilizzi un altro router attaccato via ethernet al modem router Telecom? Potresti dirmi come fai ad avere 24? I 24 mega li visualizzi in impostazioni della conness internet della ps3?

fat4l
15-04-2014, 14:57
io ho il router in bridge.

doppino -> modem telecom -> modem/router netgear 3700 (porta WAN)

non ho bisogno di PPOE o cose varie... non ho configurato assolutamente niente ed ho lasciato fare tutto al dhcp. oggi 21mb nonostante non abbia niente a scaricare ed il pc prenda banda piena ma vabbè...

eccoti uno screen fatto ora

http://uploadffs.nl/i/UyT

ciko1985
15-04-2014, 15:08
Quindi niente porte aperte..che dns usi nella play? Ip auto? Mtu auto? Mi sa che comprerò un router, potresti dirmi cosa devo fare a livello di settaggi nel modem nel caso in cui istallassi il router ripetitore? Inoltre la ps3 é collegata wifi o lan? E di ping? A parte qual gioco della ps3 non c e modo di conoscere il ing..grazie mille per le risposte

torello86
15-04-2014, 16:30
io ho il router in bridge.

doppino -> modem telecom -> modem/router netgear 3700 (porta WAN)

non ho bisogno di PPOE o cose varie... non ho configurato assolutamente niente ed ho lasciato fare tutto al dhcp. oggi 21mb nonostante non abbia niente a scaricare ed il pc prenda banda piena ma vabbè...

eccoti uno screen fatto ora

http://uploadffs.nl/i/UyT

Ma sul Technicolor, la connessione, il WiFi ed il Firewall li hai lasciati abilitati o li hai disabilitati ?

fat4l
15-04-2014, 17:28
Quindi niente porte aperte..che dns usi nella play? Ip auto? Mtu auto? Mi sa che comprerò un router, potresti dirmi cosa devo fare a livello di settaggi nel modem nel caso in cui istallassi il router ripetitore? Inoltre la ps3 é collegata wifi o lan? E di ping? A parte qual gioco della ps3 non c e modo di conoscere il ing..grazie mille per le risposte

sulla play è tutto impostato in auto. a livello di ping non ne ho idea dato che non la uso per giocare online... comunque è collegata in lan

mentre per i settaggi utilizzando un secondo router vedi in prima pagina che c'è una guida completa

Ma sul Technicolor, la connessione, il WiFi ed il Firewall li hai lasciati abilitati o li hai disabilitati ?

sul technicolor ho spento tutto. tuttavia se spegni il wifi sei obbligato a collegare il lan al modem telecom per poter vedere i dati di linea

torello86
15-04-2014, 17:48
sul technicolor ho spento tutto. tuttavia se spegni il wifi sei obbligato a collegare il lan al modem telecom per poter vedere i dati di linea

Sì, ok nessun problema per la connessione al router TI.

Quello che mi stupisce è come fa ad esserci una connessione visto che l'hai disabilitata sul Technicolor e non ne hai attivata un'altra sul router proprietario.... :confused:

Anche io ho aggiunto un router (un Linksys) in cascata e l'unica differenza con te, è che io ho attivato la connessione ppoe sul router....

fat4l
15-04-2014, 18:15
il router crea la connessione ppoe

edit

ho capito. nel post precedente ho scritto che non ho ppoe o cose varie ma era in riferimento alla playstation. cosa che avrei dovuto fare ipotizzando di non avere il bridge

OdontoKiller
15-04-2014, 21:58
usate il pppoe con ps3/ps4 utente aliceadsl password aliceadsl e non toccate altro.. ovvio parlo di collegamento non wifi

torello86
16-04-2014, 10:36
il router crea la connessione ppoe

edit

ho capito. nel post precedente ho scritto che non ho ppoe o cose varie ma era in riferimento alla playstation. cosa che avrei dovuto fare ipotizzando di non avere il bridge


Ahhhhhh..... Ok, ora mi torna....
Avevo frainteso......

Nenco
16-04-2014, 13:13
usate il pppoe con ps3/ps4 utente aliceadsl password aliceadsl e non toccate altro.. ovvio parlo di collegamento non wifi

Io lo usavo con il collegamento wifi (ora uso l'airport express)

MiloZ
16-04-2014, 14:58
Qualcuno ha idea di come fare per connettersi con un proprio modem senza quello fornito da telecom? (solo per la connettività lasciando stare la fonia).

Ho un router Draytek 2860N-PLUS ma non capisco come configurarlo. Prende regolarmente portante e tutto ma non si connette.
Ho letto in giro, e mi è stato suggerito, che bisogna mettere VLAN 835 e PVC 835, ma non riesco a capire dove esattamente, ma sopratutto, le voci relative alla normale adsl tipo VPI-VCI-PPoE LLC etcetc, non vanno nemmeno considerate per configurare la VDSL?

Se qualcuno potrà darmi una mano lo ringrazio davvero.

MiloZ
16-04-2014, 17:32
Ce l'ho fatta, ora funge da dio! Cercando su internet ho trovato la soluzione, c'era soltanto una fottuta opzione minuscola da settare e nient'altro.

Kenobis
16-04-2014, 17:45
Ce l'ho fatta, ora funge da dio! Cercando su internet ho trovato la soluzione, c'era soltanto una fottuta opzione minuscola da settare e nient'altro.

Siamo contenti che tu ce labbia fatta, lo sammo molto di più se ci spiegassi come :)

MiloZ
16-04-2014, 19:32
Nulla, bastava impostare "tag value 835" alla VDSL2 nella schermata dove si sceglie anche la modulazione ed abilitare la connessione PPPoE.
Non me ne accorto perchè nella marea di voci, c'è un'altra sezione del router riguardo le VLAN per configurazioni avanzate, dove pensavo bisognasse mettere mano, ma non era così. :)

Petrus55
16-04-2014, 19:59
Ciao, sto usando da qualche giorno il Modem Telecom tuttofibra.
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_4.0.2
Ho riscontrato un problema insormontabile con la funzione DDNS. In pratica il modem sembra inviare continui update anche senza effettiva variazione dell’indirizzo IP. In queste condizioni i provider di DDNS mi hanno bloccato ben 3 account a causa di “Aggiornamenti IP Illeciti”. Ho segnalato la problematica all’Assistenza tecnica Telecom. Dopo un primo feedback in cui mi veniva detto di non conoscere il problema in un secondo contatto mi comunicavano che un ulteriore approfondimento ha confermato l’esistenza del hanno comportamento anomalo. Volevo chiedere al forum se altri hanno questo problema e se è stato trovata una workaround solution. Grazie

Kenobis
16-04-2014, 21:48
Ciao, sto usando da qualche giorno il Modem Telecom tuttofibra.
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_4.0.2
Ho riscontrato un problema insormontabile con la funzione DDNS. In pratica il modem sembra inviare continui update anche senza effettiva variazione dell’indirizzo IP. In queste condizioni i provider di DDNS mi hanno bloccato ben 3 account a causa di “Aggiornamenti IP Illeciti”. Ho segnalato la problematica all’Assistenza tecnica Telecom. Dopo un primo feedback in cui mi veniva detto di non conoscere il problema in un secondo contatto mi comunicavano che un ulteriore approfondimento ha confermato l’esistenza del hanno comportamento anomalo. Volevo chiedere al forum se altri hanno questo problema e se è stato trovata una workaround solution. Grazie

Ho già letto in giro di questo problema.
Io col mio non l'ho riscontrato quindi deduco sia dovuto ad un difetto del modem/router.
Prima chiedi che ti reinviino nuovamente un firmware nuovo sulla tuo service, se anche così non funziona, chiedi che te lo cambino.

ciko1985
17-04-2014, 13:39
Scusate l ignoranza, posso usare un modem router tp link 8951 nd per la connessione in bridge? Ho letto nella prima pagina che bisogna inserire il cavo ethernt (o doppino?) nella porta wan del mio tp link ma non la trovo, può darsi che non c e? O posso utilizzare qualsiasi porta ethernet (o la presa del doppino?) qualcuno può spiegarmi passo passo la procedura per istallare un router a cui connettere la mia ps3 dato che attualmente via cavo riesco ad avere solo 12 mega? Dal pc ne ho 30 dalla ps3 solo 12 percheeeeeeé? Risolvo con un altro router in cascata?

Nenco
17-04-2014, 14:14
Scusate l ignoranza, posso usare un modem router tp link 8951 nd per la connessione in bridge? Ho letto nella prima pagina che bisogna inserire il cavo ethernt (o doppino?) nella porta wan del mio tp link ma non la trovo, può darsi che non c e? O posso utilizzare qualsiasi porta ethernet (o la presa del doppino?) qualcuno può spiegarmi passo passo la procedura per istallare un router a cui connettere la mia ps3 dato che attualmente via cavo riesco ad avere solo 12 mega? Dal pc ne ho 30 dalla ps3 solo 12 percheeeeeeé? Risolvo con un altro router in cascata?

Nel mio vecchio Netgear potevi usare una qualsiasi porta ethernet

sigbrainwash
17-04-2014, 16:40
Ciao a tutti! Ho dato un occhiata qua e la al thread ma non ho capito bene come si può risolvere il problema per attivare l'upnp. Qualcuno perfavore potrebbe darmi una mano?
Grazie!

orione67
17-04-2014, 17:25
Ciao, sto usando da qualche giorno il Modem Telecom tuttofibra.
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_4.0.2
Ho riscontrato un problema insormontabile con la funzione DDNS. In pratica il modem sembra inviare continui update anche senza effettiva variazione dell’indirizzo IP. In queste condizioni i provider di DDNS mi hanno bloccato ben 3 account a causa di “Aggiornamenti IP Illeciti”. Ho segnalato la problematica all’Assistenza tecnica Telecom. Dopo un primo feedback in cui mi veniva detto di non conoscere il problema in un secondo contatto mi comunicavano che un ulteriore approfondimento ha confermato l’esistenza del hanno comportamento anomalo. Volevo chiedere al forum se altri hanno questo problema e se è stato trovata una workaround solution. Grazie

Ho già letto in giro di questo problema.
Io col mio non l'ho riscontrato quindi deduco sia dovuto ad un difetto del modem/router.
Prima chiedi che ti reinviino nuovamente un firmware nuovo sulla tuo service, se anche così non funziona, chiedi che te lo cambino.

Il problema l'ho notato pure io... il router in effetti invia periodicamente l'indirizzo IP ai server DDNS impostati, anche senza che sia effettivamente variato. Il provider in questione (dyndns.it) d'altra parte blocca gli account in cui si verificano aggiornamenti ripetuti dello stesso IP considerandoli come illeciti :read: http://dyndns.it/support/illegal-update/ causati tra l'altro da "Utilizzo di un client software ‘stupido’ che effettua l’aggiornamento ad intervalli regolari senza verificare che l’IP sia effettivamente cambiato."
Nessun problema invece con dyndns.org e no-ip.com i quali, evidentemente, non tengono conto di questo comportamento del router. La soluzione devono trovarla i tecnici che si occupano del firmware... ;)

Petrus55
17-04-2014, 19:07
Il problema l'ho notato pure io... il router in effetti invia periodicamente l'indirizzo IP ai server DDNS impostati, anche senza che sia effettivamente variato. Il provider in questione (dyndns.it) d'altra parte blocca gli account in cui si verificano aggiornamenti ripetuti dello stesso IP considerandoli come illeciti :read: http://dyndns.it/support/illegal-update/ causati tra l'altro da "Utilizzo di un client software ‘stupido’ che effettua l’aggiornamento ad intervalli regolari senza verificare che l’IP sia effettivamente cambiato."
Nessun problema invece con dyndns.org e no-ip.com i quali, evidentemente, non tengono conto di questo comportamento del router. La soluzione devono trovarla i tecnici che si occupano del firmware... ;)

Orione67,
una cortesia, Sai come rintracciare e leggere il file del log del Modem. Ho attivato il "log attività modem" su \\modemtelecom\Disk_a1 ma non riesco a capire dove è posizionato il relativo file. Nelle relativa unità USB non vedo alcun file che possa essere il log e non ho trovato alcuna info nella relativa manualistica.
Grazie

orione67
17-04-2014, 19:51
Orione67,
una cortesia, Sai come rintracciare e leggere il file del log del Modem. Ho attivato il "log attività modem" su \\modemtelecom\Disk_a1 ma non riesco a capire dove è posizionato il relativo file. Nelle relativa unità USB non vedo alcun file che possa essere il log e non ho trovato alcuna info nella relativa manualistica.
Grazie
Onestamente non ho ancora utilizzato la funzione di log in questo router...:boh: :)

cesso2
18-04-2014, 10:47
Salve a tutti ..scusate l intrusione io possiedo questo router
http://s.sbito.it/images/75/7515169300.jpg
è compatibile con il bridge per questo VDSL targato TI ? .
grazie a tutti dell eventuali risposte ;)

Kevinsr096
18-04-2014, 10:54
@Kenobis Qualcuno è riuscito ad abilitare il Telnet? :help:

Kenobis
18-04-2014, 16:32
Salve a tutti ..scusate l intrusione io possiedo questo router
http://s.sbito.it/images/75/7515169300.jpg
è compatibile con il bridge per questo VDSL targato TI ? .
grazie a tutti dell eventuali risposte ;)

Per essere compatibile basta che abbia disponibile una porta Wan ;)

cesso2
22-04-2014, 00:30
Per essere compatibile basta che abbia disponibile una porta Wan ;)Si si ma non riesco a capire se ce l ha o meno qualcunoi può aiutare sono disperato non riesco a giocare a dei giochi online visto che le porte sono chiuse grazie mille

strassada
22-04-2014, 01:21
Quell'Asus dsl è di fascia molto bassa, chipset Realtek, 8 mb di ram 2 di rom; ci sono alcuni Asus dsl che hanno una lan settabile in wan, ma sono Mediatek/Ralink. prova a spulciare il changelog del tuo firmware ufficiale, a volte scrivono queste cose, se no chiedi ad Asus.
Valuta l'acquisto di un router migliore (vedi Asus rt-n66u)

dottortanzy
22-04-2014, 07:51
Dyndns.it mi ha bloccato l'account per troppi aggiornamenti.In effetti nel log del sito ho visto aggiornamenti ogni 10 minuti,cosa che non mi succedeva con l'account di dyndns.org che purtroppo tra poco passera' a pagamento.Altri utenti hanno avuto lo stesso problema.Sono andato a vedere il vecchio file di configurazione della prima versione del firmware ed ho trovato questa stringa relativa al ddns:
[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=dyndns.it port=www-http request=/nic/update updateinterval=600 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=dynupdate.no-ip.com port=www-http request=/ducupdate.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=www.dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=600 retryinterval=30 max_retry=3

Come potete vedere il dyndns.it viene aggiornato ogni 10 minuti e questo porta al blocco del servizio.
Purtroppo sui nuovi firmware non è possibile cambiare tale impostazione direttamente dalla pagina di gestione.

Kenobis
22-04-2014, 09:58
Si si ma non riesco a capire se ce l ha o meno qualcunoi può aiutare sono disperato non riesco a giocare a dei giochi online visto che le porte sono chiuse grazie mille

Ho verificato e questo router non è dotato di porta Wan quindi non è possibile utilizzarlo in bridge.

Ho riesci a sbloccare le porte del modem/router della telecom col Port Mapping, o ti devi munire di un altro router.

Ankareth
22-04-2014, 11:07
Salve a tutti,

fatta la fibra anche io mi sto scontrando con il fantastico fw di questo router... In particolare il mio problema verte intorno alle porte ethernet che ogni tanto decidono di non voler più funzionare, problema che finora ho risolto riavviando un po' divolte pc e/o router TI. Visto che volevo mettere un mio router per avere finalmente controllo sulla mia rete, prima di fare acquisti volevo chiedere una cosa: Mettendolo in bridge si usano comunque le porte ethernet, chi avesse sofferto dello stesso mio problema ha notato miglioramenti? Cioè, le porte ethernet si piantano ancora oppure il fatto che si "disattiva" il routing queste diventano affidabilil?

Grassie! :D

LamerTex
22-04-2014, 11:15
Salve a tutti,

fatta la fibra anche io mi sto scontrando con il fantastico fw di questo router... In particolare il mio problema verte intorno alle porte ethernet che ogni tanto decidono di non voler più funzionare, problema che finora ho risolto riavviando un po' divolte pc e/o router TI. Visto che volevo mettere un mio router per avere finalmente controllo sulla mia rete, prima di fare acquisti volevo chiedere una cosa: Mettendolo in bridge si usano comunque le porte ethernet, chi avesse sofferto dello stesso mio problema ha notato miglioramenti? Cioè, le porte ethernet si piantano ancora oppure il fatto che si "disattiva" il routing queste diventano affidabilil?

Grassie! :D

Il problema è dovuto a router difettosi, sicuramente non è una cosa normale con cui convivere. Se facendo un hard reset del router (vedi prima pagina del thread per vedere come fare) si ripresenta ancora, chiama il 1949 e richiedi un reset fatto da remoto (sono due cose diverse, quello fatto da remoto è più "drastico") questo nella maggior parte dei casi ha eliminato il problema.
Se si dovesse ancora presentare chiama nuovamente il 1949 e richiedi una sostituzione del modem.

sigbrainwash
22-04-2014, 17:27
Salve a tutti,

fatta la fibra anche io mi sto scontrando con il fantastico fw di questo router... In particolare il mio problema verte intorno alle porte ethernet che ogni tanto decidono di non voler più funzionare, problema che finora ho risolto riavviando un po' divolte pc e/o router TI. Visto che volevo mettere un mio router per avere finalmente controllo sulla mia rete, prima di fare acquisti volevo chiedere una cosa: Mettendolo in bridge si usano comunque le porte ethernet, chi avesse sofferto dello stesso mio problema ha notato miglioramenti? Cioè, le porte ethernet si piantano ancora oppure il fatto che si "disattiva" il routing queste diventano affidabilil?

Grassie! :D

Appena il tecnico mi installò il modem aveva tutte le porte ethernet disabilitiate, ho chiamato l'assistenza fibra e tramite regman me le hanno abilitate, da allora non ho riscontrato nessun problema :)

caio1975
22-04-2014, 17:32
ragazzi buon giorno a tutti...una curiosita visto che gioco online...a quanto pingate????

fat4l
22-04-2014, 22:50
Salve a tutti,

fatta la fibra anche io mi sto scontrando con il fantastico fw di questo router... In particolare il mio problema verte intorno alle porte ethernet che ogni tanto decidono di non voler più funzionare, problema che finora ho risolto riavviando un po' divolte pc e/o router TI. Visto che volevo mettere un mio router per avere finalmente controllo sulla mia rete, prima di fare acquisti volevo chiedere una cosa: Mettendolo in bridge si usano comunque le porte ethernet, chi avesse sofferto dello stesso mio problema ha notato miglioramenti? Cioè, le porte ethernet si piantano ancora oppure il fatto che si "disattiva" il routing queste diventano affidabilil?

Grassie! :D

quando mi hanno installato il modem il tecnico mi aveva detto che è frequente avere problemi sulle ethernet 2-4. quindi direi che sei vittima di un difetto "comune". chiedi la sostituzione che è gratuita e poi procedi tranquillamente con il router proprietario!

ragazzi buon giorno a tutti...una curiosita visto che gioco online...a quanto pingate????

è una domanda troppo generica... dipende da dove abiti e su che server hai bisogno di giocare. indicativamente è come un'adsl in fast, salvo routing strani (a memoria c'era un utente di bologna che passava da roma per connettersi a milano) che alzano la latenza di 10-15ms rispetto alle adsl

OdontoKiller
22-04-2014, 23:02
ragazzi buon giorno a tutti...una curiosita visto che gioco online...a quanto pingate????


È come se chiedessi quanto ci mettiamo ad andare a lavoro :asd:

diegof
23-04-2014, 13:40
Ho letto la parte iniziale del forum e parzialmente le altre pagine ma non sono riuscito a trovare nulla riguardo alla configurazione di una stampante di rete connessa tramite WIFI. Con altri router dopo aver configurato la stampante per la rete era sufficiente cercare la stampante tra i device connessi in rete e poi configurare opportunamente il desktop. Ora sia con MAC che con Windows 7 non si riesce a vedere la stampante, anzi con Win non risponde al ping mentre con il Mac risponde ma poi non è possibile agganciare il driver perchè la stampante non è vista.
Ovviamente con i router precedenti (ASUS DSL-N55U e Netgear WAG 320) la configurazione era praticamente immediata. Pensate sia necessario configurare qualche porta sul router oppure proprio non è possibile questo approccio?
Grazie

collet
23-04-2014, 15:20
come promesso posto i dati della mia nuova linea, è appena andato via il tecnico della telecom, e mi sembra vada tutto ok. Come detto sono a una 60 di metri dall'armadio, ma molto distante dalla centrale.

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31450
Velocità massima di ricezione (Kbps): 124224
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 5.3
Potenza in trasmissione (dB): -23.4
Potenza in ricezione (dB): 6.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 2044
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Ci capisco poco sui valori, ma ad occhio sembra tutto ok. :stordita:

http://www.speedtest.net/result/3456867534.png

Copio dall'altro thread per avere info sul router telecom. Attualmente ho il fw 4.0.2, da telecom mi hanno detto che è l'ultima versione ufficiale, ma leggevo che già ci sono altri fw. Considerando che devo collegarci la xbox one, devo aggiornare a versioni successive e se si come?

LamerTex
23-04-2014, 17:35
Copio dall'altro thread per avere info sul router telecom. Attualmente ho il fw 4.0.2, da telecom mi hanno detto che è l'ultima versione ufficiale, ma leggevo che già ci sono altri fw. Considerando che devo collegarci la xbox one, devo aggiornare a versioni successive e se si come?

La 4.0.2 è l'ultima rilasciata a tutti, esistono anche la 4.0.3 e la 4.0.4 che hanno risolto problemi con l'xbox one e con il decoder di sky.

Per richiedere chiama il numero 1949 e richiedi l'aggiornamento, se ti dicono che non esiste è solo un operatore che non ha voglia/non sa neanche cosa sta facendo, prova a richiamare per avere un altro operatore, con un operatore normale ci vogliono 2 minuti :)

collet
23-04-2014, 18:51
Fatto, grazie:)

collet
23-04-2014, 20:51
altra domanda, facendo test di velocità collegato con il cavo ethernet vado al massimo, se provo con dispositivi mobili (iphone, ipad) in wifi invece ho risultati variabili, con ping più elevato e banda dimezzata. Ad esempio ora ho fatto un test con il portatile sia con cavo che wifi ed in entrambi i casi sto a 30dl 3 ul e 10 ping, mentre se provo con l'iphone ho ping 30 e velocita 15dl e 3 ul.

Da che può dipendere?

edit, ora solo con il cell. il test non va bene, con gli altri apparati tutto ok

irondevil
24-04-2014, 07:03
come vanno interpretati i valori di snr e attenuation? tra adsl e adsl2+ cambiava il modo di interpretarli e per questa vdsl?

fat4l
24-04-2014, 14:27
qualcuno che utilizza la funzione dect sa dirmi quale sia l'effettiva portata utile?

vorrei portarmi il cordless in giardino... ed attualmente il modem è al secondo piano saranno 25-30m in linea d'aria

frank10
26-04-2014, 23:33
E' possibile inviare/ricevere un fax senza apparecchio fisico, ad esempio da/a una chiavetta usb?
L'opzione POS/Fax è legata solo a un apparecchio HW?

orione67
27-04-2014, 00:08
E' possibile inviare/ricevere un fax senza apparecchio fisico, ad esempio da/a una chiavetta usb?
L'opzione POS/Fax è legata solo a un apparecchio HW?

L'opzione POS/Fax del Technicolor abilita il traffico fax sulla linea Voip selezionata (line1, line2 o entrambe) affinchè un apparecchio tradizionale sia in grado di inviare/ricevere fax su VDSL. Le chiavette USB inserite nelle relative porte del router non possono essere utilizzate per questo scopo... ;)

Kenobis
27-04-2014, 09:59
E' possibile inviare/ricevere un fax senza apparecchio fisico, ad esempio da/a una chiavetta usb?
L'opzione POS/Fax è legata solo a un apparecchio HW?

Certo basta usare una chiavetta USB/Fax

elpocholoco7
27-04-2014, 12:06
salve ragazzi,
qualcuno è pratico con la condivisione di un hard disk tramite l'usb del modem? E' un hd da 3tb. L'ho collegato al modem e viene riconosciuto (a differenza del vecchio alice voip, che li vedeva solo fino a 2tb), il problema è che dagli altri computer della rete o non posso accedervi o vedo delle cartelle che sono vuote o se hanno dei file dentro, per esempio video, non sono riproducibili e così anche dalla pagina del modem alcune cartelle risultano vuote, pur non essendole realmente. Inoltre non riesco a condividerlo nemmeno con la funzione media server, perché è come se non vedesse i file all'interno e quei pochi che vede non li posso aprire. Anche se in realtà preferirei condividerlo sulla rete e basta, senza la creazione del server virtuale.

Per ora lo condivido tramite pc, però sono costretto a tenere quest'ultimo sempre acceso e tra l'altro anche il pc capita che non viene visto in rete e l'unico modo per renderlo di nuovo visibile è riavviare il modem.

qualcuno sa darmi una soluzione nell'uno e/o nell'altro senso?

grazie mille in anticipo

orione67
27-04-2014, 12:17
Certo basta usare una chiavetta USB/Fax

Sì...? Non sapevo dell'esistenza...:mbe: Ma funzionano col PC o proprio attaccandole da sole alle porte usb del router?...:confused:

frank10
27-04-2014, 14:15
Pensavo però che ci fosse una funzione tipo quella del fritz 7390, che lo riceve e te lo invia in pdf su una mail o su chiavetta USB, oppure lo spedisce partendo da immagini o testo o pdf.
Va a finire che devo collegare il fritz in bridge...

diegof
27-04-2014, 16:35
Ho letto la parte iniziale del forum e parzialmente le altre pagine ma non sono riuscito a trovare nulla riguardo alla configurazione di una stampante di rete connessa tramite WIFI. Con altri router dopo aver configurato la stampante per la rete era sufficiente cercare la stampante tra i device connessi in rete e poi configurare opportunamente il desktop. Ora sia con MAC che con Windows 7 non si riesce a vedere la stampante, anzi con Win non risponde al ping mentre con il Mac risponde ma poi non è possibile agganciare il driver perchè la stampante non è vista.
Ovviamente con i router precedenti (ASUS DSL-N55U e Netgear WAG 320) la configurazione era praticamente immediata. Pensate sia necessario configurare qualche porta sul router oppure proprio non è possibile questo approccio?
Grazie

Ho connesso al Technicolor l'ASUS DSL-N55U con la sola funzione di router, quindi senza la parte ADSL, ora stampante e PS3 funzionano perfettamente.
L'assistenza Telecom contattata mi aveva proposto un intervento a pagamento per risolvere i problemi della stampante connessa in WIFI e non gestita da MAC e della stessa stampante connessa via cavo ma non configurabile da WIN7 giustificando il fatto che per quanto riguarda la parte di rete era tutto funzionante (essenzialmente il ping...)

Kenobis
27-04-2014, 17:44
Sì...? Non sapevo dell'esistenza...:mbe: Ma funzionano col PC o proprio attaccandole da sole alle porte usb del router?...:confused:

Non non c'è bisdogno neanche di collegarla, fa tutto in automatico basta settare il router che ci pensa lui. :)

(A domanda stupida, risposta stupida ;) non la tua)

frank10
27-04-2014, 17:58
Non non c'è bisdogno neanche di collegarla, fa tutto in automatico basta settare il router che ci pensa lui. :)

(A domanda stupida, risposta stupida ;) non la tua)

Cioè, ti stai riferendo a me??
La mia domanda era se il router era appunto in grado di inviare un fax senza apparecchio HW dedicato, tipo appunto il fritz che lo fa da immagini. Dove sarebbe la domanda stupida?

Liber1
28-04-2014, 10:58
salve ragazzi,
qualcuno è pratico con la condivisione di un hard disk tramite l'usb del modem? E' un hd da 3tb. L'ho collegato al modem e viene riconosciuto (a differenza del vecchio alice voip, che li vedeva solo fino a 2tb), il problema è che dagli altri computer della rete o non posso accedervi o vedo delle cartelle che sono vuote o se hanno dei file dentro, per esempio video, non sono riproducibili e così anche dalla pagina del modem alcune cartelle risultano vuote, pur non essendole realmente. Inoltre non riesco a condividerlo nemmeno con la funzione media server, perché è come se non vedesse i file all'interno e quei pochi che vede non li posso aprire. Anche se in realtà preferirei condividerlo sulla rete e basta, senza la creazione del server virtuale.

Per ora lo condivido tramite pc, però sono costretto a tenere quest'ultimo sempre acceso e tra l'altro anche il pc capita che non viene visto in rete e l'unico modo per renderlo di nuovo visibile è riavviare il modem.

qualcuno sa darmi una soluzione nell'uno e/o nell'altro senso?

grazie mille in anticipo

Parlando di condivisione in rete tramite il router (non come media server), quali sono gli indirizzi che hai settato ? Non lo vedi per nulla ?

Venturer
28-04-2014, 14:47
Vorrei fare un breve sondaggio per sapere chi ha problemi di stabilità Wifi con questo technicolor brandizzato Telecom. A me funziona abbastanza bene con il firmware 4.0.4 tranne che per la stampante Wifi (Xerox 6015NI) che è collegato a un ripetitore Huawei WS320 (sempre marchiato Telecom Italia). Non c'è verso; dopo 2/3 giorni la connessione al ripetitore cade e devo o resettare il modem o il ripetitore! Non capisco se è un problema del firmware del ripetitore o di quello del modem!

lovsky
28-04-2014, 23:27
Ragazzi salve, volevo provare a connettere una nuova scheda di rete Wifi che ho preso (TPLINK TL-WN881ND da 300Mbps) sfruttando appunto la connessione a 5Ghz con il nostro router (firmware AGVTF_4.0.2)... Vedo nelle impostazioni della home che, sia la rete a 2,4Ghz che quella a 5Ghz sono attive ma non capisco come fare a collegarmi dal pc a 5Ghz. Avete qualche idea?
grazie a tutti

fat4l
28-04-2014, 23:43
metti due nomi diversi per le due frequenze così capisci quale è :D

lovsky
28-04-2014, 23:44
metti due nomi diversi per le due frequenze così capisci quale è :D

Già provato non me lo trova lo stesso...:(

fat4l
28-04-2014, 23:47
io ho provato solo con ipad-iphone e la 5ghz la vede tranquillamente.
magari prova a cambiare canale wifi

strassada
28-04-2014, 23:50
quella tp-link è solo 2.4 GHz, non supporta i 5 GHz

lovsky
28-04-2014, 23:54
quella tp-link è solo 2.4 GHz, non supporta i 5 GHz

Hai ragione :eek:
Niente allora, grazie lo stesso

elpocholoco7
29-04-2014, 11:09
Parlando di condivisione in rete tramite il router (non come media server), quali sono gli indirizzi che hai settato ? Non lo vedi per nulla ?

all'hard disk non posso assegnare nessun indirizzo, perché è connesso tramite usb. Agli altri dispositivi l'inidirizzo è assegnato automaticamente col router e normalmente è quello più basso disponibile per la lan (anche se spegnendo un dipsositivo e poi riaccendendolo, normale utilizzo insomma, l'indirizzo non è sempre lo stesso e sale di numero gradualmente) e a caso, credo, per il wifi (ma in questo caso l'indirizzo è sempre il medesimo)

L'hd collegandolo via usb al router lo vedo pure, sia dalla pagina del modem, che lo riconosce perfettamente (mi dice anche nome e modello), sia dai pc collegati alla rete. Il problema è che se li apro, in entrambi i casi, è come se non venisse letto correttamente. Vedo ad esempio le cartelle nella directory principale ed alcune sono vuote, pur non essendole realmente, in altre vedo i file, ma non posso aprirli.
Invece ho provato usando una pennetta usb piccolina da 4gb e si condivide automaticamente sulla rete senza dover fare nulla, semplicemente attaccandola al modem ed i file (ho provato con video e documenti) si aprono correttamente.

grazie per la risposta
ps il mio scopo sarebbe quello di far leggere questo hd tramite router ad un lettore multimediale wd, collegato anch'esso via lan al router, ed evitare il tramite del pc per poter tenere quest'ultimo indipendente

fat4l
29-04-2014, 11:18
prova a partizionarlo limitandolo a 1tb per vedere se legge correttamente

elpocholoco7
30-04-2014, 13:50
prova a partizionarlo limitandolo a 1tb per vedere se legge correttamente

no così non va uguale :S

aperfectworld
01-05-2014, 16:43
Buonasera! Avrei due domande da porvi:
Vorrei sapere anzitutto se esiste un manuale in pdf del router, e mi servirebbe sapere anche se è possibile accedere da remoto alla pagina di configurazione del router.

LamerTex
01-05-2014, 17:21
Buonasera! Avrei due domande da porvi:
Vorrei sapere anzitutto se esiste un manuale in pdf del router, e mi servirebbe sapere anche se è possibile accedere da remoto alla pagina di configurazione del router.

Qui (https://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/436011) dovrebbe esserci tutto per il modem.

Al momento la possibilità di accedere da remoto è disabilitata con il firmware telecom quindi non si può fare

orione67
01-05-2014, 17:27
Buonasera! Avrei due domande da porvi:
Vorrei sapere anzitutto se esiste un manuale in pdf del router, e mi servirebbe sapere anche se è possibile accedere da remoto alla pagina di configurazione del router.

Rispondo per primo all'ultimo quesito... no, con gli attuali firmware non è possibile accedere in remoto alla configurazione del router :muro:
Il manuale completo si trova nel cd fornito col router oppure puoi scaricarlo dal sito di assistenza tecnica del 187 qui (http://www.telecomitalia.it/assistenza/assistenza-tecnica)

aperfectworld
01-05-2014, 18:54
Grazie Lamertex e Orione per la pronta risposta, ed a tutti i frequentatori del forum.

DarkLordz
02-05-2014, 08:26
E' quello che pensavo, ma allora si può chiedere a Telecom di impostare solo la modalità Bridged e non quella Routed, oppure chiedere che il Technicolor prenda un dinamico?

Eventualmente sapresti dirmi un modello di modem VDSL che sia solo Modem, senza tutta la parte di routing?

Grazie.

Ciao.
Io ho un problema simile al tuo, ma non proprio identico. Ho un SonicWALL TZ100 Wireless che sta dietro al Router Telecom (ma con IP dinamico, dato che stiamo parlando di casa) ed ho provato a configurare quest'ultimo senza connessione automatica per farlo lavorare da semplice modem, mentre il SonicWALL con porta WAN in PPPoE e la cosa funziona benissimo da un punto di vista di protocollo (prende l'IP e il default gateway 192.168.100.1, senza problemi), ma non come navigazione, dato che a moltissimi siti e/o servizi non posso accedere (es. Dropbox, www.speedtest.net, Skydrive, www.cisco.com, ne cito davvero qualcuno a memoria/braccio, ma ti assicuro che la navigazione è praticamente impossibile).
Allora ho provato a configurare tutto con Router Telecom avanti in connessione automatica e Firewall dietro, ma vorrei evitare il doppio NAT (togliendolo quindi dal Router): ho notato che non è possibile farlo, o meglio, se disabiliti il NAT non navighi più. Oltretutto:
- Non c'è possibilità di fare NAPT (che invece è dichiarata tra la features del modem/router))
- non è possibile inserire rotte statiche, perchè non c'è il menù di configurazione del routing;
- Non è possibile configurare una punto punto /252 tra router e firewall, perchè mi dice che la minima maschera è stranamente /248 (davvero strano!).

La mia versione attuale di firmware è la 4.0.2.
Qualcuno ha qualche idea?
Per me sarebbe importante andare in PPPoE perchè risolverebbe diverse grane.

Grazie
Dark

Nenco
02-05-2014, 10:09
Ciao.
Io ho un problema simile al tuo, ma non proprio identico. Ho un SonicWALL TZ100 Wireless che sta dietro al Router Telecom (ma con IP dinamico, dato che stiamo parlando di casa) ed ho provato a configurare quest'ultimo senza connessione automatica per farlo lavorare da semplice modem, mentre il SonicWALL con porta WAN in PPPoE e la cosa funziona benissimo da un punto di vista di protocollo (prende l'IP e il default gateway 192.168.100.1, senza problemi), ma non come navigazione, dato che a moltissimi siti e/o servizi non posso accedere (es. Dropbox, www.speedtest.net, Skydrive, www.cisco.com, ne cito davvero qualcuno a memoria/braccio, ma ti assicuro che la navigazione è praticamente impossibile).
Allora ho provato a configurare tutto con Router Telecom avanti in connessione automatica e Firewall dietro, ma vorrei evitare il doppio NAT (togliendolo quindi dal Router): ho notato che non è possibile farlo, o meglio, se disabiliti il NAT non navighi più. Oltretutto:
- Non c'è possibilità di fare NAPT (che invece è dichiarata tra la features del modem/router))
- non è possibile inserire rotte statiche, perchè non c'è il menù di configurazione del routing;
- Non è possibile configurare una punto punto /252 tra router e firewall, perchè mi dice che la minima maschera è stranamente /248 (davvero strano!).

La mia versione attuale di firmware è la 4.0.2.
Qualcuno ha qualche idea?
Per me sarebbe importante andare in PPPoE perchè risolverebbe diverse grane.

Grazie
Dark

Io ho messo l'airport express a fare pppoe senza modificare assolutamente nulla nel modem Telecom (che di fatti è sempre in modalità bridged + routed)
e funziona tutto senza problemi, tutti gli apparecchi collegati all'airport express vanno su internet e si vedono tra loro, tutto quello che è collegato direttamente al modem Telecom va su internet con un altro ip pubblico.
Sembra quasi che tu abbia un problema con i dns, il Sonicwall li recupera correttamente in pppoe?

diegof
02-05-2014, 13:26
Ciao.
Io ho un problema simile al tuo, ma non proprio identico. Ho un SonicWALL TZ100 Wireless che sta dietro al Router Telecom (ma con IP dinamico, dato che stiamo parlando di casa) ed ho provato a configurare quest'ultimo senza connessione automatica per farlo lavorare da semplice modem, mentre il SonicWALL con porta WAN in PPPoE e la cosa funziona benissimo da un punto di vista di protocollo (prende l'IP e il default gateway 192.168.100.1, senza problemi), ma non come navigazione, dato che a moltissimi siti e/o servizi non posso accedere (es. Dropbox, www.speedtest.net, Skydrive, www.cisco.com, ne cito davvero qualcuno a memoria/braccio, ma ti assicuro che la navigazione è praticamente impossibile).
Allora ho provato a configurare tutto con Router Telecom avanti in connessione automatica e Firewall dietro, ma vorrei evitare il doppio NAT (togliendolo quindi dal Router): ho notato che non è possibile farlo, o meglio, se disabiliti il NAT non navighi più. Oltretutto:
- Non c'è possibilità di fare NAPT (che invece è dichiarata tra la features del modem/router))
- non è possibile inserire rotte statiche, perchè non c'è il menù di configurazione del routing;
- Non è possibile configurare una punto punto /252 tra router e firewall, perchè mi dice che la minima maschera è stranamente /248 (davvero strano!).

La mia versione attuale di firmware è la 4.0.2.
Qualcuno ha qualche idea?
Per me sarebbe importante andare in PPPoE perchè risolverebbe diverse grane.

Grazie
Dark

Io ho seguito le indicazioni in prima pagina e con ASUS DSL-N55U e Netgear R7000 funziona la connessione tramite PPPoE

follo
02-05-2014, 15:09
Non riesco in nessun modo a visualizzare un hard disk esterno connesso in USB al modem. Nella pagina del modem stesso vedo correttamente le cartelle, ma se digito l'indirizzo ip nella pagina di esplora risorse non riesco a visualizzare il disco esterno connesso.
Uso windows 8.1 con installato avast e comodo firewall.
E' un problema del pc o del modem?

Eppure ricordo bene che mesi fa provai con una chiavetta usb e tutto funzionava correttamente.

ricfranz
02-05-2014, 15:20
Da martedì scorso mi hanno installato la fibra (abito a Savona).
A parte una interruzione per un megatemporale di giovedì, per adesso sembra andare come deve, però un problema sui DECT: premetto che sono un po' vecchiotti,mail problema è che al secondo o terzo squillo smettono di suonare, mentre un analogico, collegato direttamente sul router continua a suonare finché non si risponde. E' capitato a qualcun altro? Può dipendere dal router oppure sono i DECT vecchi? Però mi sembra strano che si comportino tutti e tre allo stesso modo.....:muro:

orione67
02-05-2014, 19:34
Non riesco in nessun modo a visualizzare un hard disk esterno connesso in USB al modem. Nella pagina del modem stesso vedo correttamente le cartelle, ma se digito l'indirizzo ip nella pagina di esplora risorse non riesco a visualizzare il disco esterno connesso.
Uso windows 8.1 con installato avast e comodo firewall.
E' un problema del pc o del modem?

Eppure ricordo bene che mesi fa provai con una chiavetta usb e tutto funzionava correttamente.

La condivisione dei dischi usb ogni tanto fa le bizze e non dialoga con la rete, il problema è del router (o meglio del firmware brandizzato telecom che fa pena)...
Anche a me succede a volte che riavviando il router la chiavetta usb collegata non è vista in rete... Nella pagina di configurazione usb del Technicolor prova a disattivare la condivisione file e a scollegare il dispositivo e poi riattivali... in genere dopo qualche tentativo riesce a tornare visibile...;)

follo
03-05-2014, 00:21
Grazie, vi provo. Speriamo in un prossimo aggiornamento firmware allora.

Inviato da Galaxy S4

lovsky
03-05-2014, 11:50
Ragazzi da quando ho la fibra non riesco a più a vedere con nessun pc della casa la stampante wifi (PixmaMX420) ho provato in tutti i modi e nemmeno la procedura di installazione trova la stampante. Ma e' un problema noto?

elpocholoco7
03-05-2014, 12:07
La condivisione dei dischi usb ogni tanto fa le bizze e non dialoga con la rete, il problema è del router (o meglio del firmware brandizzato telecom che fa pena)...
Anche a me succede a volte che riavviando il router la chiavetta usb collegata non è vista in rete... Nella pagina di configurazione usb del Technicolor prova a disattivare la condivisione file e a scollegare il dispositivo e poi riattivali... in genere dopo qualche tentativo riesce a tornare visibile...;)

ciao, scusa se mi intrometto,
anche a me succede una cosa simile, anche se, più che un problema di visualizzazione, il mio è un problema di lettura, nel senso che pur essendo visualizzato sulla pagina di gestione del router e dai pc sulla rete (non sempre succede per questo simile), è letto male perché non vedo tutti i file che ci sono realmente dentro e quelli che ci sono non posso aprirli. Parlo di un hd da 3tb, potrebbe essere la dimensione il problema? Perché ad esempio con una penna usb piccolina riesco a vedere ed aprire i file. Hai per caso una soluzione anche per questo? :D
Attualmente sto ovviando condividendolo tramite pc e così non ho problemi di questo tipo, piuttosto è il pc collegato tramite lan che a volte sparisce dalla rete e mi costringe a riavviare il modem.

Grazie in anticipo

random566
03-05-2014, 12:21
Da martedì scorso mi hanno installato la fibra (abito a Savona).
....però un problema sui DECT: premetto che sono un po' vecchiotti,mail problema è che al secondo o terzo squillo smettono di suonare, mentre un analogico, collegato direttamente sul router continua a suonare finché non si risponde. E' capitato a qualcun altro? Può dipendere dal router oppure sono i DECT vecchi? Però mi sembra strano che si comportino tutti e tre allo stesso modo.....:muro:

a me capita esattamente la stessa cosa con un aladino2, non è proprio recentissimo ma nemmeno antico.
non ho trovato il modo di risolvere il problema, secondo me è un bug del router o del firmware dello stesso

diegof
03-05-2014, 16:03
Ragazzi da quando ho la fibra non riesco a più a vedere con nessun pc della casa la stampante wifi (PixmaMX420) ho provato in tutti i modi e nemmeno la procedura di installazione trova la stampante. Ma e' un problema noto?

Anche a me succede sia con PC che con MAC. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno proposto un intervento a pagamento perche' da rete sembra tutto a posto. Io ho risolto mettendo un router per i device collegati e tutto funziona.

lovsky
03-05-2014, 16:30
Anche a me succede sia con PC che con MAC. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno proposto un intervento a pagamento perche' da rete sembra tutto a posto. Io ho risolto mettendo un router per i device collegati e tutto funziona.

Non so forse potrebbe essere un problema di apertura porte? Guarda in realtà volevo evitare di mettere un altro router per più di un motivo pero' mi sembra un problema non da poco...che firmware hai tu?

diegof
03-05-2014, 18:07
Non so forse potrebbe essere un problema di apertura porte? Guarda in realtà volevo evitare di mettere un altro router per più di un motivo pero' mi sembra un problema non da poco...che firmware hai tu?

Ho provato a togliere il firewall ma nonè cambiato niente, ho abilitato anche la porta dell'LPD ancora niente...
In realtà il MAC vede la stampante con il ping mentre WIN7 no!
Quando sposto la stampante da WIFI a connessione wired (cavo) il MAC vede la stampante e tutto funziona, mentre il PC continua a non vederla! Non è possibile che cambiando tipo di connessione la stampante sia vista! Non penso sia problema di porte non abilitate.

Il FW è il 4.0.2

elpocholoco7
03-05-2014, 18:11
Ragazzi da quando ho la fibra non riesco a più a vedere con nessun pc della casa la stampante wifi (PixmaMX420) ho provato in tutti i modi e nemmeno la procedura di installazione trova la stampante. Ma e' un problema noto?

io ho problemi con un hard disk grande e con improvvise sparizioni dei dispositivi lan, però con la stampante in wifi tutto ok. Ho una pixma mg4250 e quando ho premuto il tasto del wifi sul display della stampante mi diceva di fare lo stesso col router. In pochi minuti si è configurata automaticamente e per ora non ho avuto problemi, con tutti i dispositivi wifi.
Non so cosa consigliarti :S

lovsky
04-05-2014, 00:23
Ho provato a togliere il firewall ma nonè cambiato niente, ho abilitato anche la porta dell'LPD ancora niente...
In realtà il MAC vede la stampante con il ping mentre WIN7 no!
Quando sposto la stampante da WIFI a connessione wired (cavo) il MAC vede la stampante e tutto funziona, mentre il PC continua a non vederla! Non è possibile che cambiando tipo di connessione la stampante sia vista! Non penso sia problema di porte non abilitate.

Il FW è il 4.0.2

io ho problemi con un hard disk grande e con improvvise sparizioni dei dispositivi lan, però con la stampante in wifi tutto ok. Ho una pixma mg4250 e quando ho premuto il tasto del wifi sul display della stampante mi diceva di fare lo stesso col router. In pochi minuti si è configurata automaticamente e per ora non ho avuto problemi, con tutti i dispositivi wifi.
Non so cosa consigliarti :S

Domani provo a fare un reset della stampante, non so che pensare...
P.S: anche io 4.0.2, sara' questo il problema?

midget
04-05-2014, 10:41
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di sapere le dimensioni esatte del router. Qualcuno mi può aiutare?
Il mio router ADSL attuale lo tengo incassato nel muro dentro un vano apposito e non so se questo ci potrà entrare, credo di essere proprio a filo....
Mi servirebbe sapere anche eventuali sporgenze e di quanto sporgono i vari spinotti di alimentazione e cavi ethernet.
Idem per l'alimentatore, visto che tengo tutto dentro.

Grazie mille anticipate :)

bubez
04-05-2014, 11:41
Domani provo a fare un reset della stampante, non so che pensare...
P.S: anche io 4.0.2, sara' questo il problema?


Io avevo notato che in generale sembra che bonjour non funzioni col technicolor, sia per la stampante che per il nas. Nel momento in cui ho iniziato ad usare il mio router tutto ok.

diegof
04-05-2014, 11:45
Io avevo notato che in generale sembra che bonjour non funzioni col technicolor, sia per la stampante che per il nas. Nel momento in cui ho iniziato ad usare il mio router tutto ok.

Sempre sull'argomento Apple, a me quando chiudo il MACBook cade la connessione WIFI sulla frequenza 5Ghz e quando riapro dopo la sospensione (open lid) devo riavviare il MAC per riattivare la connessione WIFI. Avete già verificato anche questo?

bubez
04-05-2014, 11:51
Sempre sull'argomento Apple, a me quando chiudo il MACBook cade la connessione WIFI sulla frequenza 5Ghz e quando riapro dopo la sospensione (open lid) devo riavviare il MAC per riattivare la connessione WIFI. Avete già verificato anche questo?


Si, anche a me succedeva (retina 15 early 2013 con ultimo Mavericks).

diegof
04-05-2014, 14:01
Si, anche a me succedeva (retina 15 early 2013 con ultimo Mavericks).

E come hai risolto, se hai risolto? (Stessa configurazione)

contenitore21
04-05-2014, 18:07
nessuno ha un NAS (magari QNAP) collegato al modem in questione? va tutto bene? grazie

torello86
04-05-2014, 18:26
nessuno ha un NAS (magari QNAP) collegato al modem in questione? va tutto bene? grazie

Guarda, io ho il Qnap TS-219P II e l'ho tenuto attaccato a questo router per poche ore perchè ci ho subito messo in cascata un Linksys (a cui poi ho collegato tutto) ed in quelle poche ore non ho notato problemi, ma è anche vero che non l'ho provato in tutte le sue funzioni, anzi se vogliamo essere precisi, l'ho usato solo mappandoci le unità di rete in Windows 7.

contenitore21
04-05-2014, 18:41
Guarda, io ho il Qnap TS-219P II e l'ho tenuto attaccato a questo router per poche ore perchè ci ho subito messo in cascata un Linksys (a cui poi ho collegato tutto) ed in quelle poche ore non ho notato problemi, ma è anche vero che non l'ho provato in tutte le sue funzioni, anzi se vogliamo essere precisi, l'ho usato solo mappandoci le unità di rete in Windows 7.grazie

Crimsom
04-05-2014, 18:47
torno a richiedere: qualcuno è riuscito ad accedere alla chiavetta o l'hd collegato al router? a me chiede un nome utente e una password che non ho!

lovsky
04-05-2014, 21:29
Io avevo notato che in generale sembra che bonjour non funzioni col technicolor, sia per la stampante che per il nas. Nel momento in cui ho iniziato ad usare il mio router tutto ok.
Spero vivamente sia solo un problema di firmware penso che chiedero l'upgrade del fw (si puo' fare?)
Sempre sull'argomento Apple, a me quando chiudo il MACBook cade la connessione WIFI sulla frequenza 5Ghz e quando riapro dopo la sospensione (open lid) devo riavviare il MAC per riattivare la connessione WIFI. Avete già verificato anche questo?

Con l'imac late 2009 quando mi connetto alla 5Ghz dopo un po' cade e mi ritrovo connesso alla 2,4Ghz... Con l'ipad mi dice impossibile connettersi (dopo aver inserito la chiave)...

diegof
04-05-2014, 21:47
Spero vivamente sia solo un problema di firmware penso che chiedero l'upgrade del fw (si puo' fare?)


Con l'imac late 2009 quando mi connetto alla 5Ghz dopo un po' cade e mi ritrovo connesso alla 2,4Ghz... Con l'ipad mi dice impossibile connettersi (dopo aver inserito la chiave)...

Quindi è un problema di banda 5Ghz perchè io ho distinto le due reti con nomi diversi per essere certo su quale frequenza sono collegato.

Per evitare questi problemi (anche la PS3 ha problemi con la PS Network) ho installato un router dopo il Technicolor, temo che il firmware sia o ancora acerbo oppure modificato per ragioni di sicurezza e gestione da parte di Telecom e che quindi abbia perso alcune delle caratteristiche iniziali.

Kenobis
04-05-2014, 23:59
Io ho distinto le due bande con nomi diversi.

Sulla 5 ho l'iPad e l'iPhone e non ho riscontrato mai alcun problema.

follo
05-05-2014, 00:27
nessuno ha un NAS (magari QNAP) collegato al modem in questione? va tutto bene? grazie

Io uso un TS-210 e nessun problema. Quello che faccio normalmente è accedere da remoto con dyndns, usare la stazione di download e transmission per i Torrent.
In scrittura da notebook a Nas (quindi wifi 5ghz + ethernet gigabit) arrivo a 14-15 MB/secondo.

Inviato da Galaxy S4

lovsky
05-05-2014, 06:16
Io ho distinto le due bande con nomi diversi.

Sulla 5 ho l'iPad e l'iPhone e non ho riscontrato mai alcun problema.

Ma hai la 4.0.2? Che iPad hai?

Kenobis
05-05-2014, 07:50
Ma hai la 4.0.2? Che iPad hai?

Si uso la 4.0.2 con un iPad Air WiFi ed un iPhone 5S

TheDave
05-05-2014, 08:23
Oggi internet e telefoni muti. Nel weekend ho dovuto resettare il router che internet si era bloccato.
Mia moglie ha chiamato il 187 tramite cellulare le hanno fatto resettare il router ma nulla. Secondo loro è un problema di router la devono ricontattatare.
Ora vediamo quanto tempo resto senza internet e telefono...
Comunque secondo me sto router fa abbastanza cagare...

Inviato dal mio Galaxy Nexus

diegof
05-05-2014, 09:56
Io ho distinto le due bande con nomi diversi.

Sulla 5 ho l'iPad e l'iPhone e non ho riscontrato mai alcun problema.

Con iPad e con iPhone non ci sono problemi sulla rete a 5Ghz, ma ci sono con MacBook per la disconnessione quando si chiude il coperchio.

precisino69
05-05-2014, 12:46
Salve,
scusate ma mi sono appena aggiunto alla discussione.
Ho anche io il famoso modem router di Telecom Ag Plus di Technicolor.
Il contratto fibra e per privati con ip dinamico.
Qualcuno è riuscito percaso a far funzione un Wd MyCloud come server Nas?
Da me non lo vede neanche.
Se però lo connetto allo stesso modem, ...in ufficio, dove ho il contratto business e assegnazione di indirizzo ip statico. TUTTO OK!!!
Premetto che sul modem di casa ho configurato il servizio DynDns.it e ed il port mapping e tutto funziona bene.
Grazie anticipato dell'attenzione.

jumpingflash
05-05-2014, 12:46
Buongiorno a tutti!

Allora.. Ho provato a mettere il modem in bridge ma non c'è stato verso.

Ho un Asus n55u ed ho settato IP del modem Telecom a 192.168.0.1 e router su 192.168.1.1, impostata connessione PPPoE con admin e password aliceadsl, ma fatto tutto non navigo in nessun modo... Il router non prende l'indirizzo Wan, la connessione PPPoE non sembra connessa (nella pagina principale dell n55u) e non mi sembra un'operazione così difficile... Eppure...

Non capisco cosa sbaglio.
Devo disabilitare dhcp e Nat sul modem Telecom?

Qualcuno mi dice, anche passo passo come agli asini, come fare?

Grazie mille.

Inviato dal mio transponder Tapatalkiano

dottortanzy
05-05-2014, 12:51
Salve,
scusate ma mi sono appena aggiunto alla discussione.
Ho anche io il famoso modem router di Telecom Ag Plus di Technicolor.
Il contratto fibra e per privati con ip dinamico.
Qualcuno è riuscito percaso a far funzione un Wd MyCloud come server Nas?
Da me non lo vede neanche.
Se però lo connetto allo stesso modem, ...in ufficio, dove ho il contratto business e assegnazione di indirizzo ip statico. TUTTO OK!!!
Premetto che sul modem di casa ho configurato il servizio DynDns.it e ed il port mapping e tutto funziona bene.
Grazie anticipato dell'attenzione.
Sicuro che dyndns.it funzioni?Te lo dico perchè il modem da problemi con questo host per di continui aggiornamenti,ogni 10 minuti, anche senza l'effettivo cambio di ip e ne deriva il blocco del servizio

diegof
05-05-2014, 14:09
Buongiorno a tutti!

Allora.. Ho provato a mettere il modem in bridge ma non c'è stato verso.

Ho un Asus n55u ed ho settato IP del modem Telecom a 192.168.0.1 e router su 192.168.1.1, impostata connessione PPPoE con admin e password aliceadsl, ma fatto tutto non navigo in nessun modo... Il router non prende l'indirizzo Wan, la connessione PPPoE non sembra connessa (nella pagina principale dell n55u) e non mi sembra un'operazione così difficile... Eppure...

Non capisco cosa sbaglio.
Devo disabilitare dhcp e Nat sul modem Telecom?

Qualcuno mi dice, anche passo passo come agli asini, come fare?

Grazie mille.

Inviato dal mio transponder Tapatalkiano

Io ho usato lo stesso device DSL-N55U e funziona. i passi seguiti sono nella prima pagina, li riporto:

Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.

1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.

I punti da controllare sono quello che prevede un range di indirizzi diversi (per default l'N55U prevede 192.168.1.1 che va' in conflitto con il Technicolor) e quello alla disattivazione della connessione automatica da modem, ovvero la connessione ad INTERNET.
Inoltre è necessario installare l'ultima release di firmware sull'ASUS.

jumpingflash
05-05-2014, 14:16
Ho tutto, ho il firmware con dual Wan ecc... Ma non va nemmeno a spinta.

Quale firmware hai sull'Asus?

Inviato dal mio transponder Tapatalkiano

diegof
05-05-2014, 14:51
Ho tutto, ho il firmware con dual Wan ecc... Ma non va nemmeno a spinta.

Quale firmware hai sull'Asus?

Inviato dal mio transponder Tapatalkiano

Sull'ASUS DSL-N55U ho il Firmware version 3.0.0.4.374_4422 (Annex A).
Ho configurato il Technicolor con il PC connesso via cavo. Poi prima di connettere l'ASUS al Technicolor ho connesso il PC via cavo all'ASUS e l'ho configurato come indicato prima. Infine ho collegato l'ASUS al Technicolor.
Infine ho collegato il cavo RJ45 sulla porta 1 di entrambi i device (sull'ASUS va' specificato nella configurazione quale porta deve avere la funzione di WAN).

mannaggialafibra
05-05-2014, 23:39
Ho la versione 4.0.4 (da oggi).
Il problema che riscontro da mesi (fin dalla versione 4.0.1, in ottobre 2013) è l'accensione della spia DSL/FIBRA verde lampeggiante, per circa 90 secondi, diverse volte al giorno: durante questi 90 secondi nessun sito risulta raggiungibile.
Facendo una specie di monitoraggio e loggando i ping (uno al secondo) che vanno a buon fine ho dei "buchi" di 90 secondi tra le 10 e le 20 volte al giorno.

lun 5 mag 2014, 11.26.50, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=40607 ttl=54 time=17.5 ms
lun 5 mag 2014, 11.26.51, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=40608 ttl=54 time=17.5 ms
lun 5 mag 2014, 11.26.52, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=40609 ttl=54 time=16.9 ms
qui ho la spia ADSL/FIBRA lampeggiante
lun 5 mag 2014, 11.28.20, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=40697 ttl=54 time=16.1 ms
lun 5 mag 2014, 11.28.21, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=40698 ttl=54 time=16.0 ms
lun 5 mag 2014, 11.28.22, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=40699 ttl=54 time=15.8 ms
[snip]
lun 5 mag 2014, 12.58.03, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=46060 ttl=54 time=16.2 ms
lun 5 mag 2014, 12.58.04, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=46061 ttl=54 time=16.7 ms
lun 5 mag 2014, 12.58.05, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=46062 ttl=54 time=15.9 ms
qui ho la spia ADSL/FIBRA lampeggiante
lun 5 mag 2014, 12.59.44, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=46161 ttl=54 time=16.6 ms
lun 5 mag 2014, 12.59.45, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=46162 ttl=54 time=16.0 ms
lun 5 mag 2014, 12.59.46, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=46163 ttl=54 time=16.7 ms

A volte si resetta anche l'interfaccia di rete, in tal caso nei 90 secondi di blackout ho anche log di questo tipo:

lun 5 mag 2014, 00.16.08, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=489 ttl=54 time=20.5 ms
lun 5 mag 2014, 00.16.09, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=490 ttl=54 time=20.6 ms
lun 5 mag 2014, 00.16.10, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=491 ttl=54 time=20.9 ms
lun 5 mag 2014, 00.16.54, CEST: From 192.168.1.66 icmp_seq=512 Destination Host Unreachable
lun 5 mag 2014, 00.17.09, CEST: From 192.168.1.66 icmp_seq=513 Destination Host Unreachable
lun 5 mag 2014, 00.17.09, CEST: From 192.168.1.66 icmp_seq=514 Destination Host Unreachable
lun 5 mag 2014, 00.17.09, CEST: From 192.168.1.66 icmp_seq=515 Destination Host Unreachable
lun 5 mag 2014, 00.19.34, CEST: From 192.168.1.1 icmp_seq=656 Destination Host Unreachable
lun 5 mag 2014, 00.19.34, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=657 ttl=54 time=21.3 ms
lun 5 mag 2014, 00.19.35, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=658 ttl=54 time=20.8 ms
lun 5 mag 2014, 00.19.36, CEST: 64 bytes from mil01s17-in-f1.1e100.net (173.194.35.33): icmp_req=659 ttl=54 time=20.2 ms

192.168.1.66 è l'ip del pc da cui effettuo il ping, l'unico dispositivo collegato alla porta 2 del router
192.168.1.1 è l'ip del router telecom
non ci sono altri dispositivi collegati al router
il wifi è completamente disattivato

Ora Telecom mi chiede di fare (venerdì e sabato prossimo) la stessa prova dopo un reset del router in modo che vengano ripristinate le impostazioni di fabbrica, cancellando le mie, che sono:
- dynamic dns (prima dyndns.org, poi noip.com)
- nat della porta 443 e 5901 verso l'ip 192.168.1.66 (un raspberry)
- wifi off
- dhcp attivo

Mi è già stato sostituito il router senza che questo risolvesse il problema.
Mi è stato fatto l'aggiornamento alla 4.0.4 senza effetti positivi.

Qualcuno riesce ad avanzare ipotesi di dove possa stare il problema?

Liber1
05-05-2014, 23:47
all'hard disk non posso assegnare nessun indirizzo, perché è connesso tramite usb. Agli altri dispositivi l'inidirizzo è assegnato automaticamente col router e normalmente è quello più basso disponibile per la lan (anche se spegnendo un dipsositivo e poi riaccendendolo, normale utilizzo insomma, l'indirizzo non è sempre lo stesso e sale di numero gradualmente) e a caso, credo, per il wifi (ma in questo caso l'indirizzo è sempre il medesimo)

L'hd collegandolo via usb al router lo vedo pure, sia dalla pagina del modem, che lo riconosce perfettamente (mi dice anche nome e modello), sia dai pc collegati alla rete. Il problema è che se li apro, in entrambi i casi, è come se non venisse letto correttamente. Vedo ad esempio le cartelle nella directory principale ed alcune sono vuote, pur non essendole realmente, in altre vedo i file, ma non posso aprirli.
Invece ho provato usando una pennetta usb piccolina da 4gb e si condivide automaticamente sulla rete senza dover fare nulla, semplicemente attaccandola al modem ed i file (ho provato con video e documenti) si aprono correttamente.

grazie per la risposta
ps il mio scopo sarebbe quello di far leggere questo hd tramite router ad un lettore multimediale wd, collegato anch'esso via lan al router, ed evitare il tramite del pc per poter tenere quest'ultimo indipendente

Ciao ti chiedevo proprio che indirizzo avevi settato per il router e quale range avessi messo per il DHCP.

Io uso tranquillamente un HD esterno da 1TB.

Lo vuoi condividere come "media server" o come normale condivisione in rete ?

come ci accedi da PC ? Indirizzo IP o nome netbios ?

torello86
06-05-2014, 10:24
....
.... ho settato IP del modem Telecom a 192.168.0.1 e router su 192.168.1.1, impostata connessione PPPoE con admin e password aliceadsl, ......


Io credo che non dovresti modificare l'ip del modem telecom e quindi lasciare 192.168.1.1 ed impostare quello del router Asus con 192.168.0.1 oppure 192.168.2.1 o altro, vedi tu...

Nenco
06-05-2014, 18:06
Io credo che non dovresti modificare l'ip del modem telecom e quindi lasciare 192.168.1.1 ed impostare quello del router Asus con 192.168.0.1 oppure 192.168.2.1 o altro, vedi tu...

Tanto le due reti non si vedono, puoi lasciare tranquillamente 192.168.0.1 a tutti e due,
Come dicevo qualche post indietro, per usare un'altro router in pppoe non è necessario cambiare alcuna impostazione nel router telecom

torello86
06-05-2014, 18:32
Tanto le due reti non si vedono, puoi lasciare tranquillamente 192.168.0.1 a tutti e due,
Come dicevo qualche post indietro, per usare un'altro router in pppoe non è necessario cambiare alcuna impostazione nel router telecom

Per quello consigliavo di lasciare 192.168.1.1 a Telecom : quello è il default e così non toccava nulla sul Telecom a livello di indirizzamenti...

iFred
06-05-2014, 22:04
Ho la versione 4.0.4 (da oggi).
Il problema che riscontro da mesi (fin dalla versione 4.0.1, in ottobre 2013) è l'accensione della spia DSL/FIBRA verde lampeggiante, per circa 90 secondi, diverse volte al giorno

Posta i valori di linea per vedere dov'è il problema

mannaggialafibra
06-05-2014, 22:42
Posta i valori di linea per vedere dov'è il problema

sono questi? (oggi è successo 19 volte)

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31486
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62220
SNR Upstream (dB): 26.7
SNR Downstream (dB): 17.7
Attenuazione Upstream (dB): 18.4
Attenuazione Downstream (dB): 16.6
Potenza in trasmissione (dB): -11.9
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 522
Total SES (Severely Errored Secs): 437
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 14651
Total FEC Errors: 8475
Total CRC Errors: 0

fat4l
07-05-2014, 00:16
ma anche a voi la funzione "ECO" per spegnere i led non funziona??? sia se uso solo quello che lo utilizzo con router separato.

nel mio modem è attiva ma ogni 10-15 minuti si riaccende senza che niente venga toccato internet e telefoni compresi... all'inizio non avevo questo problema (chiamarlo così è un parolone) ma da qualche settimana si comporta così.

altri hanno la stessa situazione?

contenitore21
07-05-2014, 07:34
dubito di trovare qualcuno con questa situazione, ma ci provo lo stesso.
C'è nessuno che ha una Vodafone Tvsolution (o Connect) e che la usa in rete locale col modem della fibra telecom?
Io la sto usando con un netgear e va ok, non esce su internet perchè lo fa solo in rete vodafone con vodafone station, ma in rete locale va benissimo.
Mi dispiacerebbe se non dovesse piu funzionare col modem telecom. Non vedo perchè, ma non si sa mai... :)

dottortanzy
07-05-2014, 08:03
dubito di trovare qualcuno con questa situazione, ma ci provo lo stesso.
C'è nessuno che ha una Vodafone Tvsolution (o Connect) e che la usa in rete locale col modem della fibra telecom?
Io la sto usando con un netgear e va ok, non esce su internet perchè lo fa solo in rete vodafone con vodafone station, ma in rete locale va benissimo.
Mi dispiacerebbe se non dovesse piu funzionare col modem telecom. Non vedo perchè, ma non si sa mai... :)

Funziona benissimo sia in wifi che tramite lan

random566
07-05-2014, 08:46
ma anche a voi la funzione "ECO" per spegnere i led non funziona??? sia se uso solo quello che lo utilizzo con router separato.

nel mio modem è attiva ma ogni 10-15 minuti si riaccende senza che niente venga toccato internet e telefoni compresi... all'inizio non avevo questo problema (chiamarlo così è un parolone) ma da qualche settimana si comporta così.

altri hanno la stessa situazione?

a me funziona parzialmente, cioè i led stanno normalmente spenti (tranne quello dell'alimentazione), salvo poi riaccendersi sempre quando si usa il telefono e a volte anche occasionalmente, anche senza usare il telefono.
poi si rispengono dopo qualche minuto.

ciko1985
07-05-2014, 13:23
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda, vorrei collegare questo router http://www.shoppydoo.it/offerte-router-tp_link_td_w8951nd.html#sheet_box al router Telecom in questione poiché ho problemi di conness con la ps3. Ho chiamato il servizio fibra 1949 e mi hanno detto che potrei scavalcare il problema (Nell attesa di un aggiornamento del router Telecom) collegando la ps3 ad un altro router. Il mio problema é che la ps3 non riceve più di 10 mega. Qualcuno da se posso collegare il router che ho linkato? Potreste spiegarmi passo passo cosa devo fare? Nella guida a pag 1 ho letto che bisogna collegare il modem router Telecom al mio tp link nell ingresso wan ma non so quale sia ne con quale cavo dovrei collegarlo (doppino o ethernet). Spero che qualcuno possa fornirmi una guida esauriente.

DarkNiko
07-05-2014, 13:35
sono questi? (oggi è successo 19 volte)

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31486
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62220
SNR Upstream (dB): 26.7
SNR Downstream (dB): 17.7
Attenuazione Upstream (dB): 18.4
Attenuazione Downstream (dB): 16.6
Potenza in trasmissione (dB): -11.9
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 522
Total SES (Severely Errored Secs): 437
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 14651
Total FEC Errors: 8475
Total CRC Errors: 0

Dai valori che hai postato o hai qualche problemino serio al tuo impianto telefonico (indipendentemente se sia interno o esterno) oppure sei troppo distante dall'armadio ripartilinea in strada che serve la tua abitazione.
In ogni caso hai troppi errori, specialmente i SES (Severely Errored Secs), segno che la connessione non è buona, per quanto tu agganci la portante nominale di 30 Megabit.
Fossi in te aprirei una bella segnalazione di guasto, chiedendo quindi un intervento del tecnico e, già che ci sei, una eventuale sostituzione del modem (non è detto che la causa sia proprio il modem). ;)

mannaggialafibra
07-05-2014, 15:00
Dai valori che hai postato o hai qualche problemino serio al tuo impianto telefonico (indipendentemente se sia interno o esterno) oppure sei troppo distante dall'armadio ripartilinea in strada che serve la tua abitazione.
In ogni caso hai troppi errori, specialmente i SES (Severely Errored Secs), segno che la connessione non è buona, per quanto tu agganci la portante nominale di 30 Megabit.
Fossi in te aprirei una bella segnalazione di guasto, chiedendo quindi un intervento del tecnico e, già che ci sei, una eventuale sostituzione del modem (non è detto che la causa sia proprio il modem). ;)

io non so interpretare questi numeri, quindi ti ringrazio, ma speravo che telecom fosse in grado di farlo.... il problema è aperto da 6 mesi e mi hanno sostituito 4 volte il router, mentre continuano a dire che sulla linea non ci sono problemi

mannaggialafibra
07-05-2014, 17:13
Dai valori che hai postato o hai qualche problemino serio al tuo impianto telefonico (indipendentemente se sia interno o esterno) oppure sei troppo distante dall'armadio ripartilinea in strada che serve la tua abitazione.
In ogni caso hai troppi errori, specialmente i SES (Severely Errored Secs), segno che la connessione non è buona, per quanto tu agganci la portante nominale di 30 Megabit.
Fossi in te aprirei una bella segnalazione di guasto, chiedendo quindi un intervento del tecnico e, già che ci sei, una eventuale sostituzione del modem (non è detto che la causa sia proprio il modem). ;)

visto che sei stato cosi' gentile da darmi il tuo parere, ti riposto i dati dopo una giornata in cui praticamente non ho rilevato alcun problema (senza aver riavviato il modem da ieri, quindi il conteggio degli errori NON si è azzerato).

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32610
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64900
SNR Upstream (dB): 26.7
SNR Downstream (dB): 17.9
Attenuazione Upstream (dB): 18.3
Attenuazione Downstream (dB): 16.6
Potenza in trasmissione (dB): -12.2
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 549
Total SES (Severely Errored Secs): 455
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 44179
Total FEC Errors: 3326689
Total CRC Errors: 8


Non so se c'entra, ma il Total SES (Severely Errored Secs) è salito molto poco rispetto a ieri!

DarkNiko
07-05-2014, 19:09
Sì ok, che la portante sia agganciata piena va bene, che vi sia anche un minimo margine di SNR ok, ma non esiste che da ieri tu abbia totalizzato oltre 3 Milioni di FEC Errors, quando io ho la linea perennemente attiva (modem acceso da 15 giorni) e 0 FEC Errors, leggasi ZERO !!!!

Il problema, nel caso tuo specifico, risiede in un basso isolamento della tratta doppinica (traduci con "cavo di rame") che va dall'armadio in strada fino a casa tua. Fossi in te batterei i piedi per terra per richiedere un immediato cambio coppia, perché anche se tu fossi materialmente distante sui 500 metri o poco più dall'armadio (e si spiegherebbe il valore di attenuazione superiore ai 10 db), non dovresti avere alcun errore FEC rapportato alla portante "conservativa" che imposta Telecom a 30 Mbit.

Persevera col servizio tecnico e richiedi, come detto, un cambio coppia, così si chiama in gergo. Al 99% risolvi (sempre che il problema non risieda nella presa tripolare o RJ11 del tuo impianto telefonico domestico). :)

P.S.
I miei valori di una delle due linee FTTC :

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20380
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114216
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 31.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -18.4
Potenza in ricezione (dB): 10.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1306113
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

mannaggialafibra
07-05-2014, 23:29
Sì ok, che la portante sia agganciata piena va bene, che vi sia anche un minimo margine di SNR ok, ma non esiste che da ieri tu abbia totalizzato oltre 3 Milioni di FEC Errors, quando io ho la linea perennemente attiva (modem acceso da 15 giorni) e 0 FEC Errors, leggasi ZERO !!!!

Il problema, nel caso tuo specifico, risiede in un basso isolamento della tratta doppinica (traduci con "cavo di rame") che va dall'armadio in strada fino a casa tua. Fossi in te batterei i piedi per terra per richiedere un immediato cambio coppia, perché anche se tu fossi materialmente distante sui 500 metri o poco più dall'armadio (e si spiegherebbe il valore di attenuazione superiore ai 10 db), non dovresti avere alcun errore FEC rapportato alla portante "conservativa" che imposta Telecom a 30 Mbit.

Persevera col servizio tecnico e richiedi, come detto, un cambio coppia, così si chiama in gergo. Al 99% risolvi (sempre che il problema non risieda nella presa tripolare o RJ11 del tuo impianto telefonico domestico). :)

P.S.
I miei valori di una delle due linee FTTC :

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20380
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114216
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 31.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -18.4
Potenza in ricezione (dB): 10.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1306113
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Di nuovo grazie per l'aiuto... sabato alle 15 ho l'appuntamento telefonico con la squadra tecnica e gli porterò le argomentazioni che suggerisci. In quanto alla presa rj11, ne abbiamo già sostituite due (oltre a 4 router). Potrei provare a sostituire il cavo che collega il router alla rj11, non mi ricordo se l'abbiamo già fatto.
Gli errori FEC intanto sono a 4,6 milioni, ma oggi la linea a parte due volte alle 2:46 e alle 5:48 non è più caduta.

contenitore21
08-05-2014, 07:24
Funziona benissimo sia in wifi che tramite lan
grazie, era quello che volevo sentirmi dire!!:) Ovviamente la sezione internet non è attiva non trattandosi di una vodafone station, giusto? grazie ancora

dottortanzy
08-05-2014, 08:22
grazie, era quello che volevo sentirmi dire!!:) Ovviamente la sezione internet non è attiva non trattandosi di una vodafone station, giusto? grazie ancora
Giusto.

Iuber
08-05-2014, 09:44
P.S.
I miei valori di una delle due linee FTTC :

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20380
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114216
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 31.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -18.4
Potenza in ricezione (dB): 10.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1306113
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0


i tuoi sono anche troppo buoni!!!

gargamella
08-05-2014, 11:44
Salve, ho avuto modo di fare qualche esperimento con questo router su una linea telecom e vorrei, se possibile un paio di delucidazioni.

E' normale che la protezione wpa sia limitata a 32 caratteri e nemmeno tutti?
Inoltre è possibile estrarre le credenziali voip? Non sono riuscito a trovare informazioni precise a riguardo.
Per caso si fa attivando la modalità telnet/ssh?

Grazie

sleeping
08-05-2014, 17:32
Esiste un modo per montarlo in verticale?
Dalle foto mi sembra ingombrante e non so se riuscirei a tenerlo in orizzontale. Scalda molto? Rischia di surriscaldarsi in verticale? Grazie :)

Xabaras
08-05-2014, 17:42
Ciao!
Da qualche tempo (ma forse da quando ho fatto fare l'upgrade alla versione 4.0.4 per un problema di nat limitato con l'xbox one) ho un problema con questo router.
Vi spiego prima la configurazione.
Il router fisicamente si trova in soggiorno.
Nell'impianto di casa ho una presa di rete posta dietro il router e un'altra in studio. La presa di rete funziona correttamente (testata dall'elettricista in fase di installazione).
Ho collegato il router alla presa di rete in soggiorno e uno switch (D-LINK Switch Ethernet 8 porte Gigabit 10/100/1000 MB DGS-1008D) alla presa in studio.
Allo switch arrivano un paio di pc e un portatile.

Il problema che riscontro è il seguente. Ogni tanto la luce relativa alla porta dello switch connessa al router Telecom si spegne. In corrispondenza dello spegnimento perdo la connessione. Poi, dopo pochi secondi si riaccende e ho la connessione.
In calce vi allego le statistiche del router.
PS:
Tra i vari bug di questo router c'è anche quello che la portante diminuisce giorno per giorno. Se spengo e riaccendo ho circa come velocità massima di ricezione (Kbps): 120000. Poi inspiegabilmente diminuisce sempre. Ma questo problema non mi preoccupa tanto. E' seccante invece quello descritto sopra.
Che dite? Avete avuto esperienze simili?
Ciao e grazie!


Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18392
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92760
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 29.4
Attenuazione Upstream (dB): 16.5
Attenuazione Downstream (dB): 9.6
Potenza in trasmissione (dB): -15.6
Potenza in ricezione (dB): 9.6
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 8
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 933301
Total FEC Errors: 302
Total CRC Errors: 0

sleeping
09-05-2014, 01:48
Hai provato a disabilitare il risparmio energetico del router? :)

Xabaras
09-05-2014, 07:37
Hai provato a disabilitare il risparmio energetico del router? :)

Dove la trovo quest'impostazione? Ho trovato solo Impostazioni avanzate -> strumenti -> Configurazione LED -> Modalità basso consumo.
E in ogni caso non credo sia un problema di risparmio energetico. Il problema si verifica proprio mentre è attiva la connessione

random566
09-05-2014, 08:34
Dove la trovo quest'impostazione? Ho trovato solo Impostazioni avanzate -> strumenti -> Configurazione LED -> Modalità basso consumo.
E in ogni caso non credo sia un problema di risparmio energetico. Il problema si verifica proprio mentre è attiva la connessione

l'impostazione è quella.
comunque posso confermare che ho attiva l'opzione "modalità basso consumo" e non ho problemi di disconnessione nè di variazione degli "attainable rate".
però per quest'ultimo problema, non ci darei eccessiva importanza poichè l'attainable rate dipende anche dalle potenze di trasmissione, che vengono adeguate al fine di ridurre le interferenze, come accadeva per l'adsl.
invece quello delle disconnessioni mi sembra davvero un bug del router.

sleeping
09-05-2014, 14:45
Dove la trovo quest'impostazione? Ho trovato solo Impostazioni avanzate -> strumenti -> Configurazione LED -> Modalità basso consumo.
E in ogni caso non credo sia un problema di risparmio energetico. Il problema si verifica proprio mentre è attiva la connessione

Quindi ti succede anche mentre stai usando internet?

sleeping
09-05-2014, 17:44
Scusate la domanda banale, ma il router è compatibile con la WPA 2? Trovo solo conferme per la WPA, ma sarebbe davvero assurdo che non supportasse la 2. Grazie :)

elpocholoco7
09-05-2014, 18:48
Ciao ti chiedevo proprio che indirizzo avevi settato per il router e quale range avessi messo per il DHCP.

Io uso tranquillamente un HD esterno da 1TB.

Lo vuoi condividere come "media server" o come normale condivisione in rete ?

come ci accedi da PC ? Indirizzo IP o nome netbios ?

Ho lasciato le impostazioni che c'erano, cioè 192.168.1.1 per il modem e da 192.168.1.2 fino a 192.168.254 il range dhcp.

L'hd lo vorrei condividere come normale condivisione di rete.
Col pc lo collego all'usb e col tasto destro imposto la condivisione avanzata di rete senza assegnargli nessun indirizzo o altro, le impostazioni semplici di windows 7 ed in questo modo lo vedo con gli altri pc e con un lettore multimediale wd (che hanno anche loro un indirizzo sulla rete assegnatogli automaticamente dal router). Quest'ultimo lo vede sia come normale condivisione di rete sia come server virtuale, ma quest'ultima opzione non la preferisco. Dal modem perciò vorrei condividerlo come da pc.
Però il modem non sempre lo vedo, sia con questo lettore, che, soprattutto, con li altri pc. E' una cosa stranissima

iFred
09-05-2014, 18:59
Scusate la domanda banale, ma il router è compatibile con la WPA 2? Trovo solo conferme per la WPA, ma sarebbe davvero assurdo che non supportasse la 2. Grazie :)

Certo, di solito tutti i router moderni la supportano anche se scrivono solo WPA

sleeping
09-05-2014, 19:05
Certo, di solito tutti i router moderni la supportano anche se scrivono solo WPA

Grazie, iFred :)

È la stessa cosa che pensavo anch'io :)

Se hai questo modem, potresti fare uno screenshot della sicurezza del WiFi? Vorrei evitare il WPA+WPA2 che è senza dubbio meno sicuro...

Venturer
09-05-2014, 19:21
Certo, di solito tutti i router moderni la supportano anche se scrivono solo WPA

WPA AES è la WPA con codifica della chiave hardware; è la WPA 2
WPA TKIP è la WPA con codifica della chiave a tempo ma software; è la WPA

Ti consiglio di lasciare il router in modalità ibrida WPA TKIP/AES e di settare tutti i tuoi dispositivi con WPA AES. In questo modo le connessioni rimarranno sicure ma sarà possibile connettere alla tua rete anche dispositivi che supportano solo la WPA.

sleeping
09-05-2014, 19:26
Grazie, Venturer :)

Mi stavo rispondendo da solo:

" from March 13, 2006, WPA2 certification is mandatory for all new devices to bear the Wi-Fi trademark"

Mi stavo informando e sono arrivato, ovviamente, a quello che dici tu :)

Certo che potrebbero usare il termine WPA2 che conoscono tutti invece di WPA AES.

Il router che uso adesso è già impostato su WPA2 only senza problemi di compatibilità con i dispositivi che uso, quindi per essere più sicuro imposterò solo WPA2. Grazie :)

midget
10-05-2014, 10:00
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di sapere le dimensioni esatte del router. Qualcuno mi può aiutare?
Il mio router ADSL attuale lo tengo incassato nel muro dentro un vano apposito e non so se questo ci potrà entrare, credo di essere proprio a filo....
Mi servirebbe sapere anche eventuali sporgenze e di quanto sporgono i vari spinotti di alimentazione e cavi ethernet.
Idem per l'alimentatore, visto che tengo tutto dentro.

Grazie mille anticipate :)

C'è qualche anima pia che ha voglia di prendere un metro e misurare il router ?
Per favore, grazie mille, gentilissimi :)

mannaggialafibra
10-05-2014, 10:24
C'è qualche anima pia che ha voglia di prendere un metro e misurare il router ?
Per favore, grazie mille, gentilissimi :)

Per la dimensione del router non serve misurare né insistere, è scritto nel primo post di questo 3D.
Se quello non fosse fuori misura per il tuo alloggiamento (è molto ingombrante), ALLORA si potrebbe misurare l'alimentatore.

midget
10-05-2014, 11:14
Per la dimensione del router non serve misurare né insistere, è scritto nel primo post di questo 3D.
Se quello non fosse fuori misura per il tuo alloggiamento (è molto ingombrante), ALLORA si potrebbe misurare l'alimentatore.

Quello l'ho letto (ovviamente)

Però ho visto anche il modem in una vetrina e ho visto che le prese dietro sono sotto una specie di sporgenza / aletta. Quindi mi interessano le misure precise di tutte le sporgenze e dove vanno a finire i connettori dei cavi ethernet.
Non ho potuto prenderlo in mano e misurarlo io purtroppo..... altrimenti non avrei chiesto nè insistito.... ovviamente :)

Se qualcuno mi fa la cortesia di prendere un metro gliele sarà grato nei secoli dei secoli, amen :D

Spadone75
10-05-2014, 12:16
Quello l'ho letto (ovviamente)

Se qualcuno mi fa la cortesia di prendere un metro gliele sarà grato nei secoli dei secoli, amen :D

23,5cm x 19,5 x 3,3

l'aletta, quella piccola "pensilina" sopra i jack e lo spinotto dell'alimentazione è 1cm (compresa già nelle dimensioni di sopra)

backs
10-05-2014, 16:58
Salve!!! Quando navigo su internet,tramite wifi,la connessione cade ed esce questo avviso:
Attenzione: la connessione automatica da modem è disconnessa o il NAT è disabilitato. Per accedere ad Internet è necessario attivare manualmente la connessione da modem oppure attivare il servizio NAT. Premere sul tasto "Avanti" per accedere all’interfaccia di gestione del modem.
Attivo manualmente la connessione da modem, ma dopo un po' la connessione cade di nuovo. PS:Modem(FW 4.0.4), ho provato a disattivare la connessione wifi 5ghz ma il problema persiste. Grazie a chi rispondera.

midget
10-05-2014, 20:49
23,5cm x 19,5 x 3,3

l'aletta, quella piccola "pensilina" sopra i jack e lo spinotto dell'alimentazione è 1cm (compresa già nelle dimensioni di sopra)

Grazie mille !

Quindi i jack stanno un po' dentro i 19,5 cm, grazie anche al cm di "pensilina", corretto ?
E' il mio limite più grosso, per larghezza ho spazio a sufficienza, per altezza invece sono al limite con i connettori.

Spadone75
11-05-2014, 09:45
Grazie mille !
Quindi i jack stanno un po' dentro i 19,5 cm, grazie anche al cm di "pensilina", corretto ?
E' il mio limite più grosso, per larghezza ho spazio a sufficienza, per altezza invece sono al limite con i connettori.

Si, corretto. Ovviamente il jack di alimentazione sporge ancora di qualche millimetro essendo rigido , mentre il jack telefonico ed eventuali RJ45 sono completamente coperti dalla pensilina

mimi1706
11-05-2014, 11:17
Buongiorno a tutti,da pochi giorni ho anche io tuttofibra 30/3.
Nel complesso e' una bella connessione,ma sto' router fa' proprio schifo,ho letto il 3d ma non vedo via di uscita al mio problema,se non mettere un altro router in cascata alla ciofega telecom.Ma vorrei evitare altre spese.
Premetto che non sono un pivellino in questo campo,dopo 25 anni e passa di lavoro in questo settore.

Il problema e' questo, apro le porte per utorrent,ma l'applicativo mi dice che non e' aperta,provo diverse porte ma idem con patate. Disattivo completamente il firewall ma nisba,tutto come prima.
Il download va' fra' i 5 Kb e i 60 Kb per poi scatenarsi per qualche secondo a banda piena 3,4 Mb e poi si rimette alla lentezza descritta prima.
Di peer ce ne sono a sufficienza per scaricare a banda piena,insomma e' come se fosse proprio il router a castrare il download e si incasina con diverse connessioni contemporanee. Infatti se faccio il classico test "speedtest" la banda in down e up e' piena.
La versione firmware e' la 4.0.2.

Datemi un consiglio,non voglio spendere per un router decente.
Ciao a tutti

Venturer
11-05-2014, 11:22
Buongiorno a tutti,da pochi giorni ho anche io tuttofibra 30/3.
Nel complesso e' una bella connessione,ma sto' router fa' proprio schifo,ho letto il 3d ma non vedo via di uscita al mio problema,se non mettere un altro router in cascata alla ciofega telecom.Ma vorrei evitare altre spese.
Premetto che non sono un pivellino in questo campo,dopo 25 anni e passa di lavoro in questo settore.

Il problema e' questo, apro le porte per utorrent,ma l'applicativo mi dice che non e' aperta,provo diverse porte ma idem con patate. Disattivo completamente il firewall ma nisba,tutto come prima.
Il download va' fra' i 5 Kb e i 60 Kb per poi scatenarsi per qualche secondo a banda piena 3,4 Mb e poi si rimette alla lentezza descritta prima.
Di peer ce ne sono a sufficienza per scaricare a banda piena,insomma e' come se fosse proprio il router a castrare il download e si incasina con diverse connessioni contemporanee. Infatti se faccio il classico test "speedtest" la banda in down e up e' piena.
La versione firmware e' la 4.0.2.

Datemi un consiglio,non voglio spendere per un router decente.
Ciao a tutti

Perdonami i dettagli che ti possono sembrare ovvi ma:
Nelle opzioni di uTorrent hai settato le porte fisse non "random"?
Poi quando vai ad aprire le porte sul router hai associato le porte all'ip del sistema che utilizza utorrent? In questo caso perché tutto funzioni devi prenotare l'ip del tuo sistema altrimenti ad ogni accensione il DHCP gli assegna un ip diverso.

Comunque abbi fiducia che nei prossimi mesi dovrebbe uscire una major release del firmware per il technicolor Telecom. L'unica cosa buona di avere un router brandizzato da un provider di telefonia è che il supporto è garantito per molti anni.

mimi1706
11-05-2014, 11:48
Perdonami i dettagli che ti possono sembrare ovvi ma:
Nelle opzioni di uTorrent hai settato le porte fisse non "random"?
Poi quando vai ad aprire le porte sul router hai associato le porte all'ip del sistema che utilizza utorrent? In questo caso perché tutto funzioni devi prenotare l'ip del tuo sistema altrimenti ad ogni accensione il DHCP gli assegna un ip diverso.

Comunque abbi fiducia che nei prossimi mesi dovrebbe uscire una major release del firmware per il technicolor Telecom. L'unica cosa buona di avere un router brandizzato da un provider di telefonia è che il supporto è garantito per molti anni.

La risposta a tutte le domande e' SI. Azz... se dobbiamo aspettare mesi per un aggiornamento serio annamo proprio bene.......
Comunque grazie e ciao

Venturer
11-05-2014, 12:13
Posso sapere ("a grandi linee") che torrent è quello che scarichi?
Te lo chiedo perché ci sono siti come pleasuredome uk (un sito di torrent per scaricare roms di vecchi giochini da sala giochi) che usano un "PID" come sistema di tracking per vedere le statistiche degli utenti che scaricano. Se cambi router ip o porta il "PID" va resettato perché altrimenti non scarica o è lentissimo.

Xabaras
11-05-2014, 18:07
Quindi ti succede anche mentre stai usando internet?

Sì, esatto mi succede mentre sono connesso.
Dura pochi secondi la "disconnessione" così poco fa, appena è successo sono andato in soggiorno a controllare il modem e ho notato che la spia "SERVICE" era spenta o lampeggiante. Quando torna accesa la connessione è ristabilita.
Non vorrei fosse un problema della 4.0.4. Con la release precedente del firmware non avevo questo problema.

sleeping
11-05-2014, 18:12
Che strano... Non so se si possa chiedere un downgrade alla Telecom... E comunque fai presente il problema. E speriamo che la release perfettamente stabile arrivi presto. Telecom dovrebbe rendersi conto che essendo il modem imprescindibile per quest'offerta quello che danno deve rasentare la perfezione. Che poi è da un anno e mezzo che lo danno, non da ieri...

mimi1706
11-05-2014, 18:21
Posso sapere ("a grandi linee") che torrent è quello che scarichi?
Te lo chiedo perché ci sono siti come pleasuredome uk (un sito di torrent per scaricare roms di vecchi giochini da sala giochi) che usano un "PID" come sistema di tracking per vedere le statistiche degli utenti che scaricano. Se cambi router ip o porta il "PID" va resettato perché altrimenti non scarica o è lentissimo.

No non e' quello,ne ho provati diversi di torrent,singolarmente,2 o 3 assieme ma tutti fanno la stessa cosa.
Non ricordo se l'ho detto ,ma ho anche disabilitato il firewall,ma e' tutto uguale,se ne frega di tutti i cambiamenti.

Boh! domani chiamo e vedo cosa dicono.

ciao

fat4l
11-05-2014, 22:50
Buongiorno a tutti,da pochi giorni ho anche io tuttofibra 30/3.
Nel complesso e' una bella connessione,ma sto' router fa' proprio schifo,ho letto il 3d ma non vedo via di uscita al mio problema,se non mettere un altro router in cascata alla ciofega telecom.Ma vorrei evitare altre spese.
Premetto che non sono un pivellino in questo campo,dopo 25 anni e passa di lavoro in questo settore.

Il problema e' questo, apro le porte per utorrent,ma l'applicativo mi dice che non e' aperta,provo diverse porte ma idem con patate. Disattivo completamente il firewall ma nisba,tutto come prima.
Il download va' fra' i 5 Kb e i 60 Kb per poi scatenarsi per qualche secondo a banda piena 3,4 Mb e poi si rimette alla lentezza descritta prima.
Di peer ce ne sono a sufficienza per scaricare a banda piena,insomma e' come se fosse proprio il router a castrare il download e si incasina con diverse connessioni contemporanee. Infatti se faccio il classico test "speedtest" la banda in down e up e' piena.
La versione firmware e' la 4.0.2.

Datemi un consiglio,non voglio spendere per un router decente.
Ciao a tutti

a me i torrent li scaricava lentamente per i primi 10min sui 700kb poi balzava a 3.3mb. ora ho messo un secondo router e tutto funziona alla grande!

il mio firmware era il 4.0.2 poi aggiornato al 4.0.3 ma nulla era cambiato.
per quanto mi riguarda un router proprietario è obbligatorio... quello che forniscono fra limiti firmware e bug non lo si può proprio usare per gestire una rete decentemente per quanto piccola possa essere.

sleeping
12-05-2014, 01:38
Si può disabilitare il WPS?

mimi1706
12-05-2014, 08:03
a me i torrent li scaricava lentamente per i primi 10min sui 700kb poi balzava a 3.3mb. ora ho messo un secondo router e tutto funziona alla grande!

il mio firmware era il 4.0.2 poi aggiornato al 4.0.3 ma nulla era cambiato.
per quanto mi riguarda un router proprietario è obbligatorio... quello che forniscono fra limiti firmware e bug non lo si può proprio usare per gestire una rete decentemente per quanto piccola possa essere.

Quale router in cascata hai messo ? e quanto hai speso ? Io ne vorrei uno almeno con la LAN a 1 Gb.
Grazie

Iuber
12-05-2014, 15:24
Quale router in cascata hai messo ? e quanto hai speso ? Io ne vorrei uno almeno con la LAN a 1 Gb.
Grazie

prendi un tp link e mettilo in bridge

sleeping
12-05-2014, 16:04
Ragazzi, funziona la modalità eco sui cordless collegati in DECT direttamente al router? Vorrei spostare la basetta, ma non vorrei perdere questa funzione che credo faccia risparmiare abbastanza batteria :)

stefano_na
13-05-2014, 18:08
ragazzi ma attualmente quale l'ultimo firmware di questo router? attualmente non c'è ancora l'opzione dmz nei vari menu giusto? o è stata implementata con nuovi firmware? il mio router monta la versione AGVTF_4.0.2 è l'ultima? a quanto ho capito non c'è modo di aggiornare da se il firmware bisogna chiamare il 187? ho letto vecchi post in cui si diceva che mettendo l'asterisco era come se impostassi il dmz ma volevo sapere se quello era ancora l'unico modo :)

orione67
13-05-2014, 18:59
ragazzi ma attualmente quale l'ultimo firmware di questo router? il mio router monta la versione AGVTF_4.0.2 è l'ultima? a quanto ho capito non c'è modo di aggiornare da se il firmware bisogna chiamare il 187?

Il 4.0.2 è l'ultimo distribuito in massa via Service in modo automatico... A quanto pare esiste il 4.0.3 e il 4.0.4 che, se non sbaglio, risolve alcuni problemi con Sky ma viene caricato dietro esplicita richiesta. ;)

sleeping
13-05-2014, 20:35
Perché non sono stati distribuiti a tutti? Perché riguardano solo console e sky? Io che non ho nessuna delle due cose posso fregarmene se mi verrà aggiornato solo alla 4.0.2 o meglio richiedere comunque l'aggiornamento?

DarkTiamat
13-05-2014, 21:16
Perché non sono stati distribuiti a tutti? Perché riguardano solo console e sky? Io che non ho nessuna delle due cose posso fregarmene se mi verrà aggiornato solo alla 4.0.2 o meglio richiedere comunque l'aggiornamento?

Perhe sono firmware beta destinati e quindi installabili solo su richiesta.
Se non usi o non hai problemi riguardo a quelli non ha senso richiederli.

sleeping
13-05-2014, 21:20
Bene! Allora quando mi arriva il modem si aggiornerà alla 4.0.2 e andrà bene (speriamo!!) così senza altri aggiornamenti.

E visto che parliamo di aggiornamenti, c'è una 4.0.5 in cantiere? :)

mannaggialafibra
13-05-2014, 21:48
Il 4.0.2 è l'ultimo distribuito in massa via Service in modo automatico... A quanto pare esiste il 4.0.3 e il 4.0.4 che, se non sbaglio, risolve alcuni problemi con Sky ma viene caricato dietro esplicita richiesta. ;)

io ho la 4.0.4, confermo che contiene la patch per sky

sleeping
13-05-2014, 22:28
io ho la 4.0.4, confermo che contiene la patch per sky

Grazie :)
Altre domande:
1) E' possibile fare in modo di accedere a una chiavetta collegata alla USB anche da remoto, conoscendo ovviamente l'IP del router?
A questa pagina parlano di Disco remoto, ma poi non spiegano niente di più...
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/510036&radice=consumer_root

2) Scalda molto? Montandolo in verticale con i cavi che danno verso il basso (sulla parte superiore non avrebbe feritoie) il ricircolo d'aria sarebbe suffiiciente?

Grazie :)

lovsky
13-05-2014, 23:13
Ragazzi buonasera, non sapevo bene se scrivere qui o nel thread della fibra, vi descrivo brevemente il mio problema...
Mi sta capitando nelle ultime due settimana con una frequenza di una volta ogni 2-3gg (appena sottoscrissi la fibra mi capito' una volta nella prima settimana), di non aver alcun accesso ad internet, ovviamente da tutti i dispositivi della casa, pur vedendo la connessione come attiva dalla pagina del modem con tutti i segnalini verdi e l'ip sotto la voce "STATO DEL MODEM". I telefoni funzionano normalmente e navigo nei tab della pagina del modem tranquillamente.
Riavviando il modem, la situazione ritorna normale e posso navigare tranquillamente senza problemi.
Vi posto il log delle ultime righe fin quando si e' presentato il problema:

[2014-05-11T14:34:55+01:00]WiFi 2.4 GHz: detected client 04:1e:64:ec:99:09

[2014-05-11T14:34:55+01:00]WiFi 2.4 GHz: disconnected client 04:1e:64:ec:99:09

[2014-05-11T14:34:55+01:00]WiFi 2.4 GHz: authenticated client 04:1e:64:ec:99:09

[2014-05-11T14:34:57+01:00]ETH:added MAC 04:1e:64:ec:99:09
[2014-05-11T14:34:57+01:00]LAN: added host IP 192.168.1.3 MAC 04:1e:64:ec:99:09 (DHCP)
[2014-05-11T14:44:06+01:00]WiFi 2.4 GHz: disconnected client 04:1e:64:ec:99:09
Più o meno a quest ora sono sceso di casa e la connessione funzionava tranquillamente
[2014-05-11T14:44:06+01:00]ETH:removed MAC 04:1e:64:ec:99:09
[2014-05-11T14:44:06+01:00]LAN: disconnected host IP 192.168.1.3 MAC 04:1e:64:ec:99:09 (DHCP)
[2014-05-11T14:52:17+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T14:54:06+01:00]User Session: Down

[2014-05-11T14:54:06+01:00]DynDNS: deactivated lovsky.no-ip.biz on dynupdate.no-ip.com(auto)
[2014-05-11T14:54:06+01:00]GRP Default destination is not routed anymore via gateway 95.252.151.219
[2014-05-11T15:42:12+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T16:32:07+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T17:22:02+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T18:11:57+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T19:01:52+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T19:51:47+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T20:41:42+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T21:31:37+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T22:21:32+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T23:11:27+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-11T23:54:12+01:00]WiFi 2.4 GHz: detected client 78:d6:f0:22:29:54

[2014-05-11T23:54:12+01:00]WiFi 2.4 GHz: authenticated client 78:d6:f0:22:29:54

[2014-05-11T23:54:15+01:00]ETH:added MAC 78:d6:f0:22:29:54
[2014-05-11T23:54:15+01:00]LAN: added host IP 192.168.1.6 MAC 78:d6:f0:22:29:54 (DHCP)
orientativamente a quest ora sono rientrato a casa e la connesione non funzionava più
[2014-05-11T23:54:16+01:00]GRP Default destination is routed via gateway 79.36.195.5
[2014-05-11T23:54:16+01:00]User session: Up

[2014-05-11T23:54:29+01:00]ETH:removed MAC 78:d6:f0:22:29:54
[2014-05-11T23:54:29+01:00]LAN: disconnected host IP 192.168.1.6 MAC 78:d6:f0:22:29:54 (DHCP)
[2014-05-11T23:55:38+01:00]WiFi 2.4 GHz: disconnected client 78:d6:f0:22:29:54

[2014-05-11T23:59:38+01:00]WiFi 2.4 GHz: detected client 04:1e:64:ec:99:09

[2014-05-11T23:59:38+01:00]WiFi 2.4 GHz: authenticated client 04:1e:64:ec:99:09

[2014-05-11T23:59:42+01:00]ETH:added MAC 04:1e:64:ec:99:09
[2014-05-11T23:59:42+01:00]LAN: added host IP 192.168.1.7 MAC 04:1e:64:ec:99:09 (DHCP)
[2014-05-11T23:59:43+01:00]ETH:removed MAC 04:1e:64:ec:99:09
[2014-05-11T23:59:43+01:00]LAN: disconnected host IP 192.168.1.7 MAC 04:1e:64:ec:99:09 (DHCP)
[2014-05-11T23:59:43+01:00]ETH:added MAC 04:1e:64:ec:99:09
[2014-05-11T23:59:43+01:00]LAN: added host IP 192.168.1.7 MAC 04:1e:64:ec:99:09 (DHCP)
[2014-05-11T23:59:45+01:00]WiFi 2.4 GHz: detected client 00:22:43:45:8d:23

[2014-05-11T23:59:45+01:00]WiFi 2.4 GHz: authenticated client 00:22:43:45:8d:23

[2014-05-11T23:59:50+01:00]ETH:added MAC 00:22:43:45:8d:23
[2014-05-11T23:59:50+01:00]LAN: added host IP 192.168.1.5 MAC 00:22:43:45:8d:23 (DHCP)
[2014-05-11T23:59:53+01:00]ETH:removed MAC 00:22:43:45:8d:23
[2014-05-11T23:59:53+01:00]LAN: disconnected host IP 192.168.1.5 MAC 00:22:43:45:8d:23 (DHCP)
[2014-05-11T23:59:53+01:00]ETH:added MAC 00:22:43:45:8d:23
[2014-05-11T23:59:53+01:00]LAN: added host IP 192.168.1.5 MAC 00:22:43:45:8d:23 (DHCP)
[2014-05-12T00:01:22+01:00]Register CLI **01 - Successfull
[2014-05-12T00:02:11+01:00]WiFi 2.4 GHz: detected client 88:87:17:5f:e4:c5

[2014-05-12T00:02:11+01:00]WiFi 2.4 GHz: authenticated client 88:87:17:5f:e4:c5

[2014-05-12T00:02:12+01:00]ETH:added MAC 88:87:17:5f:e4:c5
[2014-05-12T00:02:12+01:00]LAN: added host IP 192.168.1.104 MAC 88:87:17:5f:e4:c5 (DHCP)

versione del fw 4.0.2

Ho provato a disabilitare anche il servizio no-ip ma non e' cambiato proprio nulla.
Mi sapreste dare qualche delucidazione a riguardo?
Grazie

orione67
13-05-2014, 23:24
Grazie :)
Altre domande:
1) E' possibile fare in modo di accedere a una chiavetta collegata alla USB anche da remoto, conoscendo ovviamente l'IP del router?
A questa pagina parlano di Disco remoto, ma poi non spiegano niente di più...
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/510036&radice=consumer_root

2) Scalda molto? Montandolo in verticale con i cavi che danno verso il basso (sulla parte superiore non avrebbe feritoie) il ricircolo d'aria sarebbe suffiiciente?

Grazie :)

1) No... con l'attuale firmware è inibito l'accesso remoto, sia alla configurazione del router sia a qualsiasi periferica connessa alle porte usb... :muro:

2) Scalda moderatamente, sconsiglio comunque di montarlo in verticale proprio per l'assenza di feritoie sul lato che verrebbe poi a trovarsi in alto...:rolleyes:

sleeping
13-05-2014, 23:49
Grazie per le risposte! :)

1) Caspita sarebbe stato molto carina come funzione. Cosa consigli di installare sul PC per accedere ai file da remoto? Un server FTP? Ma quindi quella funzione "Disco remoto" descritta in quella pagina del sito della telecom non esiste nella realtà?

2) Grazie! Speravo in una risposta diversa :muro: . Mi sembra di capire che è molto ingombrante e non so se riuscirò a piazzarlo in orizzontale. Poi ha anche i buchi per il montaggio verticale. Quando l'avrò installato e sarà a regime vedrò come tenerlo :)

@ lovsky: credo che qui sia più adatto. Hai provato a disabilitare il risparmio energetico? Dovrebbe influire solo sui led, ma leggevo che è abbastanza buggato...

lovsky
14-05-2014, 00:29
Grazie per le risposte! :)
@ lovsky: credo che qui sia più adatto. Hai provato a disabilitare il risparmio energetico? Dovrebbe influire solo sui led, ma leggevo che è abbastanza buggato...

L'ho sempre lasciata disattivata, grazie lo stesso :(

sleeping
14-05-2014, 00:31
L'ho sempre lasciata disattivata, grazie lo stesso :(

Mi dispiace. Allora spero che altri trovino soluzioni migliori :)

fat4l
14-05-2014, 08:55
Quale router in cascata hai messo ? e quanto hai speso ? Io ne vorrei uno almeno con la LAN a 1 Gb.
Grazie

io ho riciclato un dgnd3700 pagato 130€ 2 anni fa ma puoi usare prodotti molto più economici tranquillamente... di solito i tplink hanno prezzi molto inferiori e sono prodotti comunque buoni

sleeping
14-05-2014, 12:09
Ad esempio, quali modelli? Spero di poterne fare a meno, ma in caso sono pronto...

ciko1985
14-05-2014, 12:23
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda, vorrei collegare questo router http://www.shoppydoo.it/offerte-rout...html#sheet_box al router Telecom in questione poiché ho problemi di conness con la ps3. Ho chiamato il servizio fibra 1949 e mi hanno detto che potrei scavalcare il problema (Nell attesa di un aggiornamento del router Telecom) collegando la ps3 ad un altro router. Il mio problema é che la ps3 non riceve più di 10 mega. Qualcuno da se posso collegare il router che ho linkato? Potreste spiegarmi passo passo cosa devo fare? Nella guida a pag 1 ho letto che bisogna collegare il modem router Telecom al mio tp link nell ingresso wan ma non so quale sia ne con quale cavo dovrei collegarlo (doppino o ethernet). Spero che qualcuno possa fornirmi una guida esauriente.
Ps.nel caso in cui il link non funziona, il modello e tp link TD-W8951ND

sleeping
14-05-2014, 12:28
Non credo che si possa fare, mi dispiace :(

sleeping
14-05-2014, 12:44
O ti procuri un altro router o aspetti che venga risolto il problema...

ciko1985
14-05-2014, 13:07
Per far funzionare bittorrent a dovere, posso aprire la porta del router dandogli l ip del pc dove é istallato il programma? Funge? Torrent dovrebbe essere una skeggia avendo le fonti, il massimo che sono riuscito ad avere é stato 1 mega in download con un solo torrent.

sleeping
14-05-2014, 13:29
Certo che funziona :)
Devi farlo da virtual server non avendo inspiegabilmente l'upnp, dopo aver prenotato l'IP del computer :)

stefano_na
14-05-2014, 14:09
Il 4.0.2 è l'ultimo distribuito in massa via Service in modo automatico... A quanto pare esiste il 4.0.3 e il 4.0.4 che, se non sbaglio, risolve alcuni problemi con Sky ma viene caricato dietro esplicita richiesta. ;)

grazie orione :)


Certo che funziona :)
Devi farlo da virtual server non avendo inspiegabilmente l'upnp, dopo aver prenotato l'IP del computer :)

sleeping ma è normale che anche avendo aperto le porte per torrent,utorrent mi segna che le porte sono ancora chiuse?

sleeping
14-05-2014, 14:11
Ma oltre ad averle aperte, hai indicato a quale IP inoltrarle e questo IP è prenotato?

stefano_na
14-05-2014, 14:19
si ho aperto le porte,prenotato l'ip e ho indicato l'ip ma non riesco a farlo andare boh... :doh:

dottortanzy
14-05-2014, 14:32
si ho aperto le porte,prenotato l'ip e ho indicato l'ip ma non riesco a farlo andare boh... :doh:
Hai dato una porta fissa dentro le impostazioni di utorrent?

stefano_na
14-05-2014, 14:36
si fatto,ma la cosa strana e che se faccio il test della porta mi dice che è chiusa, invece il simbolo della rete è verde e se passo sopra al simbolo con il puntatore appare il messaggio "la connessione di rete funziona come dovrebbe"...

dottortanzy
14-05-2014, 14:40
si fatto,ma la cosa strana e che se faccio il test della porta mi dice che è chiusa, invece il simbolo della rete è verde e se passo sopra al simbolo con il puntatore appare il messaggio "la connessione di rete funziona come dovrebbe"...
Stessa cosa capita a me.Ti garantisco che quanto prendi il torrent giusto riempi tutta la banda in download

stefano_na
14-05-2014, 14:53
Stessa cosa capita a me.Ti garantisco che quanto prendi il torrent giusto riempi tutta la banda in download

ti ringrazio dottortanzy :)

un'ultima domanda riguardo alla sezione telefonia del router in impostazioni avanzate :D stavo smanettando con le impostazioni e ho alla voce "associa alla linea fissa" disattivato sia in "in ingresso" sia "in uscita" ma a che serve questa funzione?? perchè adesso non riesco ad attivare nulla mi appare un errore di operazione fallita :doh: ho fatto uno screen per capire meglio :)

http://i60.tinypic.com/2mdksvt.jpg

ciko1985
14-05-2014, 16:41
Stessa cosa succede a me, ip prenotato, porta assegnata, vado in test di torrent e mi dice che la porta é chiusa

DarkMage74
14-05-2014, 17:51
scusate è possibile collegare un acces point a questo router o devo usare un extender? dovrei tra poco passare a telecom fibra e devo studiare come rifare la rete

MISTER X ®
14-05-2014, 17:57
Stessa cosa succede a me, ip prenotato, porta assegnata, vado in test di torrent e mi dice che la porta é chiusa pure a me succede questa cosa ma se faccio il test con PFPortChecker mi dice che la porta e' aperta; secondo me il modem funziona correttamente.

sleeping
14-05-2014, 18:04
ti ringrazio dottortanzy :)

un'ultima domanda riguardo alla sezione telefonia del router in impostazioni avanzate :D stavo smanettando con le impostazioni e ho alla voce "associa alla linea fissa" disattivato sia in "in ingresso" sia "in uscita" ma a che serve questa funzione?? perchè adesso non riesco ad attivare nulla mi appare un errore di operazione fallita :doh: ho fatto uno screen per capire meglio :)

http://i60.tinypic.com/2mdksvt.jpg

Sembrano essere impostazioni inutili. Lo si vede anche dalla prima pagina :)

mannaggialafibra
14-05-2014, 22:09
Grazie :)
Altre domande:
1) E' possibile fare in modo di accedere a una chiavetta collegata alla USB anche da remoto, conoscendo ovviamente l'IP del router?
A questa pagina parlano di Disco remoto, ma poi non spiegano niente di più...
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/510036&radice=consumer_root

2) Scalda molto? Montandolo in verticale con i cavi che danno verso il basso (sulla parte superiore non avrebbe feritoie) il ricircolo d'aria sarebbe suffiiciente?

Grazie :)

Alla prima domanda non ti so rispondere, io riesco ad accedere (da sempre, 4.01 4.02 4.03 e 4.04) alla configurazione da remoto, ma non ho mai provato la funzionalità di disco remoto.

Però ho fatto un'altra cosa, ho comprato un raspberry (40 euro) e una SD da 32 GB (15 euro); l'ho collegato ad una delle porte ethernet del router, l'ho alimentato con la porta USB del router, gli ho abilitato SSH e ho rediretto la porta 22 del router verso il raspberry. A questo punto con WinSCP posso accedere da internet ad un disco da circa 30 GB tutto mio.

Per la seconda domanda, il mio router scalda poco, ma mi pare che scaldi nella parte superiore. Magari d'estate la feritoia non è il posto giusto.

mannaggialafibra
14-05-2014, 22:17
sono questi? (oggi è successo 19 volte)

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31486
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62220
SNR Upstream (dB): 26.7
SNR Downstream (dB): 17.7
Attenuazione Upstream (dB): 18.4
Attenuazione Downstream (dB): 16.6
Potenza in trasmissione (dB): -11.9
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 522
Total SES (Severely Errored Secs): 437
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 14651
Total FEC Errors: 8475
Total CRC Errors: 0

Stamattina sono venuti altri due tecnici telecom e hanno monitorato un po' la linea. Poi dopo una mezz'oretta di rilievi hanno cambiato una coppia interna alla scatola di derivazione del mio condominio (dove entrano i doppini che arrivano dalla strada e dove partono i doppini verso gli appartamenti), nonostante non abbiano rilevato alcun problema su quella.
Da quel momento, 13 ore fa, non ho ancora avuto disconnessioni e i valori della pagina statistiche sono parecchio diversi da quelle dell'altro giorno.

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19938
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94328
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 27.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.5
Attenuazione Downstream (dB): 8.5
Potenza in trasmissione (dB): -18.1
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 1390
Total SES (Severely Errored Secs): 1162
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 45386
Total FEC Errors: 57
Total CRC Errors: 0

Che ne dite?
Ho risolto o è presto per dirlo?

MimiK75
14-05-2014, 22:24
Ciao ragazzi.. da circa 2 mesi ho anche io la fibra.. durante l'installazione al tecnico è capitato che pingando l'ip del router si perdevano pacchetti.. è bastato si fà per dire.. scollegare e ricollegare il cavo di rete cambiando anche porta per far ripartire il tutto..

ok solo che questo lo devo fare ogni volta che spengo/riavvio il pc o il router...
mi hanno sostitutito il router e lo fà lo stesso.. aggiornato all'ultimo firmware e lo fà lo stesso...

è normale secondo voi?

altra cosa.. se uso uTorrent.. s'impalla tutto.. pingando il router tempi di risposta assurdi e devo rifare il solito giochetto del cavo di rete.. mah..

vorrei provare un router in cascata consigli?

grazie mille

Liber1
15-05-2014, 00:53
Ho lasciato le impostazioni che c'erano, cioè 192.168.1.1 per il modem e da 192.168.1.2 fino a 192.168.254 il range dhcp.

L'hd lo vorrei condividere come normale condivisione di rete.
Col pc lo collego all'usb e col tasto destro imposto la condivisione avanzata di rete senza assegnargli nessun indirizzo o altro, le impostazioni semplici di windows 7 ed in questo modo lo vedo con gli altri pc e con un lettore multimediale wd (che hanno anche loro un indirizzo sulla rete assegnatogli automaticamente dal router). Quest'ultimo lo vede sia come normale condivisione di rete sia come server virtuale, ma quest'ultima opzione non la preferisco. Dal modem perciò vorrei condividerlo come da pc.
Però il modem non sempre lo vedo, sia con questo lettore, che, soprattutto, con li altri pc. E' una cosa stranissima

Allora nella configurazione dovresti vedere:

IP finale DHCP (Riservato per uso interno): 192.168.1.254

quindi da windows 7 puoi provare start, esegui e scrivi

\\192.168.1.254

fai invio e dimmi cosa ti dice

sleeping
15-05-2014, 01:55
Alla prima domanda non ti so rispondere, io riesco ad accedere (da sempre, 4.01 4.02 4.03 e 4.04) alla configurazione da remoto, ma non ho mai provato la funzionalità di disco remoto.

Però ho fatto un'altra cosa, ho comprato un raspberry (40 euro) e una SD da 32 GB (15 euro); l'ho collegato ad una delle porte ethernet del router, l'ho alimentato con la porta USB del router, gli ho abilitato SSH e ho rediretto la porta 22 del router verso il raspberry. A questo punto con WinSCP posso accedere da internet ad un disco da circa 30 GB tutto mio.

Per la seconda domanda, il mio router scalda poco, ma mi pare che scaldi nella parte superiore. Magari d'estate la feritoia non è il posto giusto.

Il raspberry è una figata e il tuo sistema è sicuramente molto interessante (e magari lo userò in altre occasioni). Il problema è che dovrebbe essere più o meno a portata di mio papà :D . Troverò un'altra soluzione ;)

Ma le feritoie non sono proprio nella parte superiore? Se lo metto in verticale con i cavi verso il basso il calore va verso l'alto, quindi dalla parte calda a quella meno calda, quindi mi sembra che potrebbe funzionare, no? :)

orione67
15-05-2014, 10:47
Alla prima domanda non ti so rispondere, io riesco ad accedere (da sempre, 4.01 4.02 4.03 e 4.04) alla configurazione da remoto, ma non ho mai provato la funzionalità di disco remoto.


Sì...???:mbe: Scusa, se l'accesso remoto è inibito, come fai ad accedere alla configurazione? ...io ho Fibra con questo router da cinque mesi (fw 4.0.2) e ancora non ci sono riuscito e dubito che, come stanno attualmente le cose, si potrà accedere :eek: Ho messo in rete una iPcam dLink e con i DNS dinamici adesso da fuori mi fa collegare alle impostazioni della stessa ma non a quelli del router :muro: