View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
DYNAMIC+
29-12-2015, 12:41
No, non vorrei sbagliarmi ma ebbi questo brick temporaneo anche in IMS.. sarà un problema di hardware scadente riguardo la parte di memoria
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
come ne sei uscito?
hai fatto sostituire dal 1949 il router?
vitotaranto
29-12-2015, 13:39
Ciao ragazzi domani appuntamento con il tecnico per l'installazione\attivazione modem\ fibra, non ci sono problemi riguardo le stampanti multifunzione con fax vero?
Consigli per la nuova attivazione? grazie anticipatamente:)
Nightingale
29-12-2015, 14:08
Ciao a tutti e Buone Feste!
Sono utente TIM Fibra da un paio di settimane.
Purtroppo temo che il modem fibra che mi è stato portato a casa sia difettoso: non funzionano le porte ethernet. Non si accende il led verde di link sulle porte, ed ovviamente non mi collego, né ottengo un IP dal dhcp.
Già quando il tecnico è venuto ad effettuare l'installazione non ero riuscito a collegarmi via cavo, ma solo via wifi. Lui mi disse che andavano abilitate dal modem, e per il poco tempo mi sono fidato ed ho rimandato la cosa. Ma non mi pare esista la possibilità di abilitare/disabilitare le porte.
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.0
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Dovrò chiedere sostituzione secondo voi?
come ne sei uscito?
hai fatto sostituire dal 1949 il router?
Il primo router che bruciai l'anno scorso lo sostituirono. Questo invece persiste dal 2 dicembre 2014, con solo questi brick temporanei post reset, risolvibili lasciandolo spento per 5-10 minuti
Ciao ragazzi domani appuntamento con il tecnico per l'installazione\attivazione modem\ fibra, non ci sono problemi riguardo le stampanti multifunzione con fax vero?
Consigli per la nuova attivazione? grazie anticipatamente:)
Nessun problema, sia in invio che in ricezione
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
vitotaranto
29-12-2015, 14:26
Nessun problema, sia in invio che in ricezione
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalkgrazie tante:)
orione67
29-12-2015, 14:40
Ciao a tutti e Buone Feste!
Sono utente TIM Fibra da un paio di settimane.
Purtroppo temo che il modem fibra che mi è stato portato a casa sia difettoso: non funzionano le porte ethernet. Non si accende il led verde di link sulle porte, ed ovviamente non mi collego, né ottengo un IP dal dhcp.
Già quando il tecnico è venuto ad effettuare l'installazione non ero riuscito a collegarmi via cavo, ma solo via wifi. Lui mi disse che andavano abilitate dal modem, e per il poco tempo mi sono fidato ed ho rimandato la cosa. Ma non mi pare esista la possibilità di abilitare/disabilitare le porte.
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.0
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Dovrò chiedere sostituzione secondo voi?
Quello delle porte ethernet è un problema noto da tempo... Chiama il 1949 e spiega che non ti funzionano. Loro fanno un reset da remoto, il modem riceve un nuovo provisioning e te le sistemano in pochi minuti... Già successo all'inizio anche a me (fu lo stesso tecnico che mi installò il modem a chiamare l'assistenza per risolvere).... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
scusate ragazi, non so se è già stato trattato come argimento ma non trovo nulla a riguardo.
Ho un asus (fw merlin) in cascata attualmente configurato in PPOE e accedo al technicolor via wifi. Vorrei accedervi però rimanendo nella mia subnet 192.168.1.xxx.
Ditemi se così può andare:
Technicolor (192.168.0.1)
Asus (192.168.1.1)
Sull'Asus imposto nella WAN una connessione con ip statico invece che PPOE e inserisco ad esempio IP = 192.168.0.10, GW = 192.168.0.1, DNS = 192.168.0.1 ooppure i soliti di google.
Domande:
1) Dovrebbe andare? :D
2) a livello di prestazioni che differenza c'è tra collegare il technicolor in cascata con PPOE o ip statico???? non dovrebbe cambiare nulla.. corretto?
3) lato fw/virtual server sul router a cascata devo cambiare qualcosa relativamente alle porte da aprire?
grazie :)
Nightingale
29-12-2015, 14:53
Quello delle porte ethernet è un problema noto da tempo... Chiama il 1949 e spiega che non ti funzionano. Loro fanno un reset da remoto, il modem riceve un nuovo provisioning e te le sistemano in pochi minuti... Già successo all'inizio anche a me (fu lo stesso tecnico che mi installò il modem a chiamare l'assistenza per risolvere).... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Ottimo! Grazie per la dritta! ;)
MISTER X ®
29-12-2015, 14:55
@ Nightingale
Io risolsi cosi': http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42513142&postcount=7190
Robertof_
29-12-2015, 15:32
puoi spiegare come si dovrebbe fare con le route statiche?
a me non è mai riuscito.
E' un problema con cui ho avuto a che fare recentemente.
Avendo il router Telecom sulla subnet 10.0.1.0/24 e il mio router sulla subnet 10.0.0.0/24, la route l'ho creata così:
ip route add 10.0.1.0/24 dev eth0
Dal pannello del mio AC56U l'equivalente è aggiungere una route in questo modo:
https://robertof.ovh/sc/l2NUu6jX0c.png
La cosa importante è selezionare "MAN" come interfaccia, che equivale a eth0, ovvero la porta WAN. L'interfaccia "WAN" disponibile nell'interfaccia è invece ppp0, ovvero quella creata da pppd per la connessione PPPoE, mentre LAN è ovviamente br0 (quella contenente tutte le porte LAN).
Il problema però è che, configurando una route così, il modem TIM non mi permette di accedere al suo pannello, questo probabilmente perché ci arrivo con un IP che non conosce. Non ne ho idea se, a questo punto, è possibile risolvere attraverso qualche opzione nel pannello del modem.
Per ovviare, ho creato un'interfaccia di rete virtuale sul mio router con un IP della subnet del modem Telecom:
ifconfig eth0:0 10.0.1.3 netmask 255.255.255.0
Una volta aggiunta l'interfaccia virtuale, verrà automaticamente creata la route per accedere alla subnet del modem TIM. Infine, se il tuo router non lo prevede già, va aggiunta anche la regola su iptables per riscrivere l'IP sorgente in modo corretto:
iptables -t nat -I POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
Et voilà, adesso dovresti riuscire ad accedere al modem TIM usando il suo IP.
EDIT: mi sono complicato fin troppo la vita :asd: vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43222492&postcount=10768)
Se qualcuno ha idea di come far accettare al modem TIM IP che non vengono dalla sua subnet mi faccia sapere :D
Robertof_
29-12-2015, 15:50
scusate ragazi, non so se è già stato trattato come argimento ma non trovo nulla a riguardo.
Ho un asus (fw merlin) in cascata attualmente configurato in PPOE e accedo al technicolor via wifi. Vorrei accedervi però rimanendo nella mia subnet 192.168.1.xxx.
Ditemi se così può andare:
Technicolor (192.168.0.1)
Asus (192.168.1.1)
Sull'Asus imposto nella WAN una connessione con ip statico invece che PPOE e inserisco ad esempio IP = 192.168.0.10, GW = 192.168.0.1, DNS = 192.168.0.1 ooppure i soliti di google.
Domande:
1) Dovrebbe andare? :D
Ouch... No! Non va bene! Stai effettivamente creando una doppia NAT in questo modo.
2) a livello di prestazioni che differenza c'è tra collegare il technicolor in cascata con PPOE o ip statico???? non dovrebbe cambiare nulla.. corretto?
Invece, cambia. In questo modo stai facendo prendere al tuo router ASUS un IP dal modem Technicolor, creando, come ho detto prima, una doppia NAT. Questo vuol dire che tutti i vantaggi dell'avere un router in cascata svaniscono:
3) lato fw/virtual server sul router a cascata devo cambiare qualcosa relativamente alle porte da aprire?
Non potrai infatti sfruttare tutte le funzioni da te descritte.
L'unico modo per configurare un router in cascata è utilizzando PPPoE.
Se vuoi accedere al modem TIM dal tuo router in cascata, ti rimando a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43221237&postcount=10761). Visto che hai Merlin, puoi semplicemente aggiungere nello user script (https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/User-scripts) "wan-start" il comando per creare l'interfaccia di rete virtuale.
Dai anche un'occhiata a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43214989#post43214989), dove ho spiegato un po' meglio la necessità di configurare il router in cascata a dovere.
Se qualcuno ha idea di come far accettare al modem TIM IP che non vengono dalla sua subnet mi faccia sapere :D
Su DD-WRT, basta creare una PPPoE Dual, configurando IP WAN, Subnet Mask e Gateway della rete del Technicolor. Così accedo ad internet e al modem Telecom, solo che si perde la possibilità di impostare DNS direttamente sul router, tocca metterli a mano
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Robertof_
29-12-2015, 19:47
Su DD-WRT, basta creare una PPPoE Dual, configurando IP WAN, Subnet Mask e Gateway della rete del Technicolor. Così accedo ad internet e al modem Telecom, solo che si perde la possibilità di impostare DNS direttamente sul router, tocca metterli a mano
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Da quel che mi pare di leggere sembra che faccia una cosa simile a quella che ho scritto nel post precedente, cioè creare un'altra interfaccia di rete con un IP della subnet del modem TIM (+ relative regole su iptables). Ma perché perdi la possibilità di impostare i DNS direttamente sul router?
OT: qualcuno con un router ASUS messo in cascata a quello TIM, può abilitare l'opzione WAN -> NAT Passthrough -> Enable PPPoE relay e dirmi se riesce a stabilire una sessione PPPoE da un PC? E' da un paio di giorni che ci sto sbattendo la testa, sul mio AC56U non vuole proprio andare..
lunaxeos
29-12-2015, 20:36
Scusate se non sono molto esperto.
Dieci gg fa mi hanno installato la fibra Telecom 100/20 (vado a circa 90/20) dopo anni di ADSL 8/1...
Ho collegato un HD esterno alla porta USB del router ma non sono riuscito a capire una cosa: è raggiungibile dall'esterno?
Ho provato ad utilizzare il port forwarding per aprire alcune porte fra cui la 21 (ftp) ma se vado su yougetsignal continua a dirmi che la porta è chiusa. Sono sicuro di aver effettuato la configurazione correttamente in quanto ho utilizzato l'ip prenotato che viene assegnato dal router al mio MacBook Pro ad ogni riavvio.
Grazie
Scusate se non sono molto esperto.
Dieci gg fa mi hanno installato la fibra Telecom 100/20 (vado a circa 90/20) dopo anni di ADSL 8/1...
Ho collegato un HD esterno alla porta USB del router ma non sono riuscito a capire una cosa: è raggiungibile dall'esterno?
Ho provato ad utilizzare il port forwarding per aprire alcune porte fra cui la 21 (ftp) ma se vado su yougetsignal continua a dirmi che la porta è chiusa. Sono sicuro di aver effettuato la configurazione correttamente in quanto ho utilizzato l'ip prenotato che viene assegnato dal router al mio MacBook Pro ad ogni riavvio.
Grazie
Dall'esterno non fai nulla di diretto sul modem/router.Puoi nattare nas esterni,telecamere ip ed altro tramite apertura porte e ddns ma nulla che faccia essere visibile il modem all'esterno.
Silkworm
29-12-2015, 22:58
scusate ragazi, non so se è già stato trattato come argimento ma non trovo nulla a riguardo.
Ho un asus (fw merlin) in cascata attualmente configurato in PPOE e accedo al technicolor via wifi. Vorrei accedervi però rimanendo nella mia subnet 192.168.1.xxx.
Ditemi se così può andare:
Technicolor (192.168.0.1)
Asus (192.168.1.1)
Puoi comunque accederci lasciando attivo il dhcp sul Technicolor. In questo modo quando ti connetterai in PPOE con l'Asus, questi avra' sulla sua interfaccia WAN sia l'IP pubblico preso dalla sessione PPOE sia quello del DHCP del Technicolor.
http://www32.zippyshare.com/v/gXJbbwWX/file.html
Come vedi dal link ha anche due gateway diversi e il routing dell'asus mette nella sua tabella automaticamente il corretto instradamento:
la 192.168.1.0/24 verso il Technicolor, tutto il resto verso la default di TIM (192.168.100.1)
admin@RT-AC66U-CE68:/tmp/home/root# route
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.100.1 * 255.255.255.255 UH 0 0 0 ppp0
192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
127.0.0.0 * 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
default 192.168.100.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 ppp0
default 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 1 0 0 eth0
Robertof_
29-12-2015, 23:04
Puoi comunque accederci lasciando attivo il dhcp sul Technicolor. In questo modo quando ti connetterai in PPOE con l'Asus, questi avra' sulla sua interfaccia WAN sia l'IP pubblico preso dalla sessione PPOE sia quello del DHCP del Technicolor.
http://www32.zippyshare.com/v/gXJbbwWX/file.html
Come vedi dal link ha anche due gateway diversi e il routing dell'asus mette nella sua tabella automaticamente il corretto instradamento:
la 192.168.1.0/24 e' direttamente connessa i dati vengono mandati verso la rete interna, tutto il resto verso la default di TIM (192.168.100.1)
admin@RT-AC66U-CE68:/tmp/home/root# route
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.100.1 * 255.255.255.255 UH 0 0 0 ppp0
192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 br0
127.0.0.0 * 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
default 192.168.100.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 ppp0
default 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 1 0 0 eth0
Per qualche motivo a me non recupera, via DHCP, l'IP corretto dal modem TIM:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr F0:79:59:35:60:20
inet addr:169.254.8.175 Bcast:169.254.255.255 Mask:255.255.0.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
Motivo per il quale ho creato la pseudo-interfaccia eth0:0 con un IP della subnet del modem TIM.
P.S. potresti fare, se hai un router ASUS, il test che ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43222013&postcount=10764)? Thanks!
EDIT: a quanto pare mi sono complicato troppo la vita. Altro che pseudo-interfacce :P
https://robertof.ovh/sc/pZwZ9bmdR1.png
Da quel che mi pare di leggere sembra che faccia una cosa simile a quella che ho scritto nel post precedente, cioè creare un'altra interfaccia di rete con un IP della subnet del modem TIM (+ relative regole su iptables). Ma perché perdi la possibilità di impostare i DNS direttamente sul router?
Se ci provo salta la connessione (ha l'IP ma non va). Non è colpa nemmeno dell'adblock che ho messo via jffs
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
dottortanzy
30-12-2015, 07:48
Io entro tranquillamente nel modem telecom ,firm 5.3 ma anche coi precendenti,ed ho in cascata un asus con connessione ppoe ,l'unica differenza è l'ip.Ad uno ho assegnato .0.1 e all'altro 1.1 e accedo sia via cavo che in wifi e sul telecom non è attivo neanche il dhcp.Il modem telecom attirbuisce l'ip .4 all'asus.Con l'app sul telefono riesco anche ad entrare nel modem telecom.
Ciao
Ho,la luce dect del modem spenta.
Mi pareva che stava accesa.
Ho un cordless collegato con il cavetto, uno telxom che ho fatto sincronizzazione.
Normale tutto cio?
Andrea
Risolto,con chiamata al 1949
Mi ha detto di non spegnere il modem per 15 minuti che doveva fare degli aggiornamenti di servizi non di firmware (ho il 5.3.0)
Poi spento e riavviato il modem e tutto,ok.
Ma questi aggiornamenti di servizi che sono?
Grazie.
Andrea
carloroma63
30-12-2015, 15:03
Ciao
Per prova attaccata una chiavetta usb al modem con dentro dei film.
Accendo la Xbox one, vado su lettore multimediale, vede il modem telecom, vede la chiavetta, vede la cartella dove ci sono i film, entrò nella cartella e mi dice che non si sono elementi multimediali.
Come è possibile se i film dentro ci sono?
Grazie.
Andrea
Ciao,
avevo lo stesso problema anche io, che si è autorisolto. Il problema sembra causato dal fatto che il modem vuole fare una scansione completa del disco, prima di renderne disponibili i files al'esterno tramite il mediaserver.
Anche l'accesso da share di rete è risultato essere molto lento durante questa fase (i video andavano a singhiozzo).
Lascialo grufolare per alcune ore (io l'ho lasciato 24 ore, ma era un HD da i TB) e si dovrebbe risolvere tutto.
Pensa che a me capitava peggio: avendo collegato ben due HD da 1 TB nello stesso momento, il modem andava in crisi nel farne la scansione completa e si resettava da solo ogni 40-50 minuti. Prima di capire cosa fosse, pensavo che la caduta del collegamento fosse un problema di linea ed ho chiamato Telecom, che mi ha detto che vedevano solo il fatto che il modem era stato spento e riacceso ben 19 volte di seguito.
Ho staccato i due HD ed i problemi si sono risolti, poi ho riattaccato solo uno e sembra funzionare bene. Tra un paio di gg provo a ricollegare anche il secondo....
Carlo
Ciao,
avevo lo stesso problema anche io, che si è autorisolto. Il problema sembra causato dal fatto che il modem vuole fare una scansione completa del disco, prima di renderne disponibili i files al'esterno tramite il mediaserver.
Anche l'accesso da share di rete è risultato essere molto lento durante questa fase (i video andavano a singhiozzo).
Lascialo grufolare per alcune ore (io l'ho lasciato 24 ore, ma era un HD da i TB) e si dovrebbe risolvere tutto.
Pensa che a me capitava peggio: avendo collegato ben due HD da 1 TB nello stesso momento, il modem andava in crisi nel farne la scansione completa e si resettava da solo ogni 40-50 minuti. Prima di capire cosa fosse, pensavo che la caduta del collegamento fosse un problema di linea ed ho chiamato Telecom, che mi ha detto che vedevano solo il fatto che il modem era stato spento e riacceso ben 19 volte di seguito.
Ho staccato i due HD ed i problemi si sono risolti, poi ho riattaccato solo uno e sembra funzionare bene. Tra un paio di gg provo a ricollegare anche il secondo....
Carlo
Ok
Quindi lascio attaccato la chiavetta X un po' e poi dovrebbe vedermi i film?
Con la Xbox accesa o spenta?
Andrea
lunaxeos
30-12-2015, 19:43
Dall'esterno non fai nulla di diretto sul modem/router.Puoi nattare nas esterni,telecamere ip ed altro tramite apertura porte e ddns ma nulla che faccia essere visibile il modem all'esterno.
Grazie per la risposta!
Scusa l'ignoranza ma che significa nattare nasi esterni, telecamere ip, ecc?
Che posso raggiungerli dall'esterno? Se si saresti così gentile da spiegarmi come fare? Al momento mi interesserebbe particolarmente raggiungere l'HD collegato al router tramite USB.
Silkworm
30-12-2015, 21:00
Motivo per il quale ho creato la pseudo-interfaccia eth0:0 con un IP della subnet del modem TIM.
Anche assegnare un IP statico ad un alias dell'interfaccia e' una soluzione valida. Pero' dato che mi funzionava con il DHCP non mi sono posto il problema. Tieni conto pero' che non uso il firmware standard ma Asuswrt-Merlin... magari e' quello il motivo del diverso comportamento.
P.S. potresti fare, se hai un router ASUS, il test che ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43222013&postcount=10764)? Thanks!
EDIT: a quanto pare mi sono complicato troppo la vita. Altro che pseudo-interfacce :P
https://robertof.ovh/sc/pZwZ9bmdR1.png
Volentieri ma mi sono perso.... Quale test?
Se intenti la connessione PPOE dal PC ho abilitato la voce PPPoE Relay ma da Windows non riesco comunque a fare la connessione.
Se scopri dov'e' l'inghippo o vuoi fare altre prove fammi sapere perche' sono interessato :)
Robertof_
30-12-2015, 22:05
Anche assegnare un IP statico ad un alias dell'interfaccia e' una soluzione valida. Pero' dato che mi funzionava con il DHCP non mi sono posto il problema. Tieni conto pero' che non uso il firmware standard ma Asuswrt-Merlin... magari e' quello il motivo del diverso comportamento.
Uso anche io Merlin, ma per qualche motivo il DHCP non riesce a prendere l'IP dal Technicolor. Poco male, DHCP o meno l'importante è che va. :D
Volentieri ma mi sono perso.... Quale test?
Se intenti la connessione PPOE dal PC ho abilitato la voce PPPoE Relay ma da Windows non riesco comunque a fare la connessione.
Se scopri dov'e' l'inghippo o vuoi fare altre prove fammi sapere perche' sono interessato :)
Yep, intendevo il test con la connessione PPPoE. E' un problema fastidioso, visto che davo per scontato che funzionasse su questo router... comunque ho segnalato la cosa al supporto della ASUS (succede anche col firmware stock) e mi è stato detto che il problema dovrebbe essere risolto nel prossimo firmware. Speriamo :asd:
Nel frattempo ho anche provato a debuggare un po' io via SSH, ma senza successo; non riesco a spiegarmi perché il demone pppoe-relay non forwarda i pacchetti. Il prossimo passo che voglio fare è provare a compilarmi una versione con più debugging di pppoe-relay e vedere che succede. Ti faccio sapere :D
Ciao a tutti! Ultimamente ho notato una cosa un pò strana con il mio telefono di casa: in pratica non riesco a metterlo "fuori posto". Insomma, in passato se non volevo ricevere telefonate per una mezz'oretta,mi bastava metterne uno fuori posto, e addio telefonate. Ma adesso,non capisco il motivo, questo non è più possibile. Anche con uno dei telefoni fuori posto, tutti gli altri squillano come se niente fosse. Com'è possibile? E' un "problema" con la fibra e il nuovo router?
Ciao a tutti! Ultimamente ho notato una cosa un pò strana con il mio telefono di casa: in pratica non riesco a metterlo "fuori posto". Insomma, in passato se non volevo ricevere telefonate per una mezz'oretta,mi bastava metterne uno fuori posto, e addio telefonate. Ma adesso,non capisco il motivo, questo non è più possibile. Anche con uno dei telefoni fuori posto, tutti gli altri squillano come se niente fosse. Com'è possibile? E' un "problema" con la fibra e il nuovo router?
Evidentemente hai telefoni collegati al DECT oppure un telefono su Line 1 e l'impianto su Line 2. Nel caso avessi avuto un solo telefono e l'avessi messo fuori posto, chi chiamava avrebbe sentito squillare a vuoto. Comunque, la modalità non disturbare si abilita con *70#. Il messaggio che sentirà chi chiama è "l'utente al momento non desidera ricevere chiamate".
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
:doh:
e adesso che l'ho attivato come faccio per toglierlooooooo :muro:
:doh:
e adesso che l'ho attivato come faccio per toglierlooooooo :muro:
Per la logica delle stringhe telefoniche, #70#
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Grazie, :ave:
quindi per attivare si antepone l'asterisco mentre per disattivare si mette il cancelletto, da tenere a mente :)
maxnaldo
31-12-2015, 14:29
Grazie, :ave:
quindi per attivare si antepone l'asterisco mentre per disattivare si mette il cancelletto, da tenere a mente :)
io non l'ho provato ma dicono che si possa usare il proprio smartphone come telefono di casa con questo router e credo un'app apposita di Tim. (credo debba però essere connesso al wifi).
al limite se sei in casa e non vuoi essere disturbato, e non vuoi disattivare le chiamate con quel *70#, prova l'app. Disattivi i telefoni fissi di casa e sullo smartphone levi la suoneria.
però ripeto, non ho provato quindi non so se e come funzioni quell'app.
edit: dovrebbe essere questa qua: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=LineaTelefonicaBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/608007
L'ho già provata e col mio smartphone non funziona l'audio.
Super alta tecnologia ma per ora andavo meglio quando si andava peggio, con la linea fissa, ora l'unica cosa positiva è l'alta velocità dei dati per il resto tutto peggio, sto pensando seriamente di tornare alle origini, meno velocità ma almeno tutto funziona, appena ora ho dovuto resettare il modem perché non funzionavano più i telefoni collegati via filo mentre il dect collegato alla stazione funzionava ma con tutta questa tecnologia del piffero non rimane memorizzata la chiamata persa. :ncomment:
Evidentemente hai telefoni collegati al DECT oppure un telefono su Line 1 e l'impianto su Line 2. Nel caso avessi avuto un solo telefono e l'avessi messo fuori posto, chi chiamava avrebbe sentito squillare a vuoto. Comunque, la modalità non disturbare si abilita con *70#. Il messaggio che sentirà chi chiama è "l'utente al momento non desidera ricevere chiamate".
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Buono a sapersi,proverò! :)
Io entro tranquillamente nel modem telecom ,firm 5.3 ma anche coi precendenti,ed ho in cascata un asus con connessione ppoe ,l'unica differenza è l'ip.Ad uno ho assegnato .0.1 e all'altro 1.1 e accedo sia via cavo che in wifi e sul telecom non è attivo neanche il dhcp.Il modem telecom attirbuisce l'ip .4 all'asus.Con l'app sul telefono riesco anche ad entrare nel modem telecom.
verissimo grazie, anche io ho provato banalmente ad inserire nel browser l'ip del technicolor e, senza fare alcuna configurazione, mi sono connesso dalla mia subnet 192.168.1...
ringrazio anche Silkworm e Robertof_ per le dritte sulla configurazione ;)
tododentro
31-12-2015, 17:23
Dall'esterno non fai nulla di diretto sul modem/router.Puoi nattare nas esterni,telecamere ip ed altro tramite apertura porte e ddns ma nulla che faccia essere visibile il modem all'esterno.
Con una VPN puoi vedere anche il modem. Naturalmente devi configurarla su un PC dal momento che sul Technicacatur non puoi farla girare.
xxvincixx
31-12-2015, 19:10
ciao ragazzi,vorrei collegare il mio hard disk al router cosi da poter vedere i video che ho, nei miei tablet e telefoni android..cosa devo fare?? programmi da scaricare?? grazie e buon anno ^___^
maxnaldo
31-12-2015, 19:18
ciao ragazzi,vorrei collegare il mio hard disk al router cosi da poter vedere i video che ho, nei miei tablet e telefoni android..cosa devo fare?? programmi da scaricare?? grazie e buon anno ^___^
mi sa che con questo router ci fai poco :D
io avevo un bel netgear con cui vedevo tutta la mia rete di casa, tutti i dispositivi si vedevano per benino, tutti gli hdd, i media players, tutto funzionava.
ora lasciamo perdere.
comunque alla fine sono riuscito a far vedere ai dispositivi connessi alla wifi il mio pc, e dunque ci ho installato sopra un plex server. Unico problema è che quando voglio vedere qualcosa devo tenere acceso il pc ma è poca roba in confronto all'app del plex per i cellulari. Fantastica.
Come faccio a togliere il controllo password? Vorrei eliminare le restrizioni di lunghezza e tipologia di caratteri... Mi secca cambiar la pass a tutti i dispositivi... E non voglio comunque usare ne maiuscole ne caratteri speciali...
xxvincixx
31-12-2015, 19:24
mi sa che con questo router ci fai poco :D
io avevo un bel netgear con cui vedevo tutta la mia rete di casa, tutti i dispositivi si vedevano per benino, tutti gli hdd, i media players, tutto funzionava.
ora lasciamo perdere.
comunque alla fine sono riuscito a far vedere ai dispositivi connessi alla wifi il mio pc, e dunque ci ho installato sopra un plex server. Unico problema è che quando voglio vedere qualcosa devo tenere acceso il pc ma è poca roba in confronto all'app del plex per i cellulari. Fantastica.
Mmmm quindi solo con tab e smartphone, senza pc acceo nn si puo fare nulla? :(
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
31-12-2015, 19:51
Mmmm quindi solo con tab e smartphone, senza pc acceo nn si puo fare nulla? :(
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Serve un router diverso :)
io non l'ho provato ma dicono che si possa usare il proprio smartphone come telefono di casa con questo router e credo un'app apposita di Tim. (credo debba però essere connesso al wifi).
al limite se sei in casa e non vuoi essere disturbato, e non vuoi disattivare le chiamate con quel *70#, prova l'app. Disattivi i telefoni fissi di casa e sullo smartphone levi la suoneria.
però ripeto, non ho provato quindi non so se e come funzioni quell'app.
edit: dovrebbe essere questa qua: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=LineaTelefonicaBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/608007
È lo stesso, se attivi "Non disturbare" dall'app viene composto *70#, se lo disattivi #70#, se vuoi sapere lo stato *#70#
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
pellizza
31-12-2015, 23:21
buon anno a tutti,primo problema! con tutti sti fuochi artifici laluce voip e' rossa..mentre stranamente la vdsl va..possibile?
come mai il voip e' saltato-.- e la vdsl va?
buon anno a tutti,primo problema! con tutti sti fuochi artifici laluce voip e' rossa..mentre stranamente la vdsl va..possibile?
come mai il voip e' saltato-.- e la vdsl va?
Idem a me.
Luce rossa su Dect e Line 1 e 2.
Provato a spegnere e a riavviare ma sempre rossi.
Boh....
Andrea
pellizza
31-12-2015, 23:51
Idem a me.
Luce rossa su Dect e Line 1 e 2.
Provato a spegnere e a riavviare ma sempre rossi.
Boh....
Andrea
di dove sei?
Ciao ragazzi pure io ho il vostro stesso problema, tutte le luci sono verdi eccetto line 1 e line 2 che sono rosse, non posso telefonare e nemmeno ricevere, però internet funziona.
Io sono di Vicenza.
Subito pensavo che qualcuno avesse buttato un petardo dentro la cabina della telecom ma a questo punto ho idea che è un problema generale.
Kapetone
01-01-2016, 00:04
Capitato anche a me, spero domattina di trovare tutto a posto.
Capitato anche a me, spero domattina di trovare tutto a posto.
Scusa non ho capito, ti è capitato in passato oppure hai adesso questo problema?
di dove sei?
Schio provincia di Vicenza.
Andrea.
Schio provincia di Vicenza.
Andrea.
Io vicenza centro...
Qualcuno ha come me anche la luce Dect rossa?
Grazie. Andrea
pellizza
01-01-2016, 00:09
beh complimenti a telecom....quindi sovracarico voip.. w la fibra...
Qualcuno ha come me anche la luce Dect rossa?
Grazie. Andrea
No io ho solo line 1 e line 2 rosse, dect è spenta (come sempre).
pellizza
01-01-2016, 00:12
beh dect e' se hai un cordless. e line 1 e 2 indica se hai attiva la linea voce indipendentemente se collegato un telefono.cmq mi conforta vedere che e' un problemageneralizzato
DYNAMIC+
01-01-2016, 00:13
VoIP down.
Tutte e 2 le linee
Voip KO anche con il fritzbox per la numerazione TIM mentre ok per le numerazioni eutelia.
gattovicentino
01-01-2016, 01:20
Confermo anch'io i led rossi per il voip...
Comunque buon anno a tutti e speriamo bene!
winoni71
01-01-2016, 01:22
Schio provincia di Vicenza.
Andrea.
Siamo in due scledensi qui allora.
Avran buttato qualche bomba nel server VoIP nazionale, sicuramente. E noi ci preoccupavamo delle linee intasate? Ci hanno tolto il problema :D
Ne è la prova il fatto che il trasferimento di chiamata non funge..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Snake1980
01-01-2016, 06:49
Stanotte ero a casa di parenti in provincia di Napoli e anche lì Line 1 e 2 rosse...ma non so se ora sia tutto ok
Siamo in due scledensi qui allora.
Ma dai.
Abiti in centro?
Hai la 50/10 o la 100/20?
Andrea
luisgeorge
01-01-2016, 07:23
Anche io questa notte ero con Line 1 e 2 rosse :muro:
Ora è tornato ok :)
Non sapevo che esisteva un servizio "NON DISTURBARE". Ma funziona soltanto con chi ha VOIP ?
Mi sarebbe comodo perchè quando non lavoro e il pomeriggio riposo metto solitamente fuori posto il telefono ma da quando ho la fibra, chi chiama dall'esterno sente stranamente sempre il tono di libero.
Provate a fare dei speed test.
Velocità alquanto ballerina.
Andrea
Kapetone
01-01-2016, 08:53
Adesso funziona, Buon anno!
winoni71
01-01-2016, 10:48
Ma dai.
Abiti in centro?
Hai la 50/10 o la 100/20?
Andrea
Sacro Cuore.
Non ho niente per il momento, è dal 1° Dicembre che attendo di passare da Infostrada a TIM 100/20, dovrebbe chiamare il tecnico per l'appuntamento la settimana prossima.
Anche io stanotte 4 led rossi Line 1/2 Dect e Service ma il telefono collegato col filo funzionava o almeno dava il segnale di libero, non so l'adsl.
Questa mattina tutto verde.
Ravenna.
Buon anno a tutti :)
Anche io stanotte 4 led rossi Line 1/2 Dect e Service ma il telefono collegato col filo funzionava o almeno dava il segnale di libero, non so l'adsl.
Il segnale di libero lo dà anche quando non funziona.
Sacro Cuore.
Non ho niente per il momento, è dal 1° Dicembre che attendo di passare da Infostrada a TIM 100/20, dovrebbe chiamare il tecnico per l'appuntamento la settimana prossima.
Ciao
Un mio amico ha messo la 30/3 che abita vicino a Sacro Cuore. All'inizio una marea di casini. Sembra che partivano dalla centralina.
Io in centro per fortuna 100/20 piena.
Mi auguro che ti arrivi presto il tecnico.
Andrea
Anche a me stanotte lucine rosse per quanto riguardava il telefono, alle 4 circa, zona PG.
Il segnale di libero lo dà anche quando non funziona.
Ieri mattina il telefono collegato via filo non funzionava e non dava alcun segnale mentre il dect funzionava, mi sono accorto del guasto perché mi hanno telefonato e suonava solo il dect, ho spento e riacceso il modem e tutto è tornato in funzione.....
Come diceva un amico in certi casi, "mi sa che ho pestato una m***a" con la fibra :(
winoni71
01-01-2016, 11:20
Ciao
All'inizio una marea di casini. Sembra che partivano dalla centralina.
Poi hanno risolto?
Sembrerebbe di sì.
Io penso di essere stato uno dei primi con la fibra qua a Schio. Infatti ho il modem primo modello. Subito partito con la 50/10, poi appena hanno Rai disponibile la 100/20 fatto l'upgrade immediato.
Andrea
Tanti auguri di Buon Anno a tutti voi! :)
Per quanto concerne il black-out di questa notte, anche qui in Sardegna Linea 1 e Linea 2 in rosso... ripreso a funzionare regolarmente stamattina...
L'ho già provata e col mio smartphone non funziona l'audio.
Super alta tecnologia ma per ora andavo meglio quando si andava peggio, con la linea fissa, ora l'unica cosa positiva è l'alta velocità dei dati per il resto tutto peggio, sto pensando seriamente di tornare alle origini, meno velocità ma almeno tutto funziona, appena ora ho dovuto resettare il modem perché non funzionavano più i telefoni collegati via filo mentre il dect collegato alla stazione funzionava ma con tutta questa tecnologia del piffero non rimane memorizzata la chiamata persa. :ncomment:
A questo punto, inizio a dare un senso a quanto mi aveva detto il tecnico circa 10 giorni fa quando mi attivava la fibra: "avevano notato che con la fibra i telefoni cordless funzionavano meglio di quelli con il filo". Probabilmente il DECT presenta meno problemi, mentre le linee 1 e 2 son suscettibili di maggiori interruzioni... se è così, potrei pensare che si stava meglio quando si stava peggio...
Ieri mattina il telefono collegato via filo non funzionava e non dava alcun segnale mentre il dect funzionava, mi sono accorto del guasto perché mi hanno telefonato e suonava solo il dect, ho spento e riacceso il modem e tutto è tornato in funzione.....
Come diceva un amico in certi casi, "mi sa che ho pestato una m***a" con la fibra :(
Il VoIP vaun po' a singhiozzo. Da quando mi hanno dato il router fibra, da mezzanotte alle 7-8 di mattina ho già notato una quindicina di occasioni in cui ci sono state micro-interruzioni di pochi minuti, prima dell'interruzione prolungata di questa notte.
Per coloro che hanno già estratto i dati voip per il Fritz!...
Inserendo i dati corretti, le velocità Down/Up cui avviene la sincronizzazione son le stesse tra Fritz! e Technicolor?
Io non li ho ancora estratti, ma impostando come Username/Pwd aliceadsl e VlandID 835 ottengo questi valori:
Fritz!Box
Download Kbit/s 71736
Upload Kbit/s 8488
Technicolor
Velocità MAX Download 80224 Kbps
Velocità MAX Upload 21600 Kbps
Le rilevazioni sono state fatte a distanza di 1 min...giusto il tempo di togliere un apparecchio e mettere l'altro.
DYNAMIC+
01-01-2016, 12:54
Per coloro che hanno già estratto i dati voip per il Fritz!...
Inserendo i dati corretti, le velocità Down/Up cui avviene la sincronizzazione son le stesse tra Fritz! e Technicolor?
Io non li ho ancora estratti, ma impostando come Username/Pwd aliceadsl e VlandID 835 ottengo questi valori:
Fritz!Box
Download Kbit/s 71736
Upload Kbit/s 8488
Technicolor
Velocità MAX Download 80224 Kbps
Velocità MAX Upload 21600 Kbps
https://drive.google.com/open?id=0B_Kd5x-Hpuw9YV9SOXlHMGtBWmM
Le rilevazioni sono state fatte a distanza di 1 min...giusto il tempo di togliere un apparecchio e mettere l'altro.
praticamente ti sei giocato meta' upload?
quando viene aggiornato il firmware da tim in remoto il modem viene riportato alle impostazioni di fabbrica e bisogna personalizzarlo di nuovo? Sto pensando di usarlo solo come modem e non vorrei esser costretto ad ogni aggiornamento firmware a ricaricare tutte le impostazioni
DYNAMIC+
01-01-2016, 13:09
quando viene aggiornato il firmware da tim in remoto il modem viene riportato alle impostazioni di fabbrica e bisogna personalizzarlo di nuovo? Sto pensando di usarlo solo come modem e non vorrei esser costretto ad ogni aggiornamento firmware a ricaricare tutte le impostazioni
no cambia solo la password di accesso delle volte.
praticamente ti sei giocato meta' upload?
beh...anche il download non è male... un taglio da circa 8500 kbps...
Spero solo che inserendo le credenziali corrette si allinei meglio...anche se temo che rimanga invariato...
PS: se ci sei, più tardi batto un colpo in PM per il famoso percorso...
Per coloro che hanno già estratto i dati voip per il Fritz!...
Inserendo i dati corretti, le velocità Down/Up cui avviene la sincronizzazione son le stesse tra Fritz! e Technicolor?
Io non li ho ancora estratti, ma impostando come Username/Pwd aliceadsl e VlandID 835 ottengo questi valori:
Fritz!Box
Download Kbit/s 71736
Upload Kbit/s 8488
Technicolor
Velocità MAX Download 80224 Kbps
Velocità MAX Upload 21600 Kbps
https://drive.google.com/open?id=0B_Kd5x-Hpuw9YV9SOXlHMGtBWmM
Le rilevazioni sono state fatte a distanza di 1 min...giusto il tempo di togliere un apparecchio e mettere l'altro.
Ecco i miei valori (risalenti al giorno in cui feci lo switch)
Fritz!Box
Download Kbit/s 57856
Upload Kbit/s 21600
Technicolor
Velocità MAX Download 60135 Kbps
Velocità MAX Upload 21600 Kbps
A distanza di una settimana il valore in download e' sceso
Fritz!Box
Download Kbit/s 52834
Upload Kbit/s 21600
DYNAMIC+
01-01-2016, 13:15
beh...anche il download non è male... un taglio da circa 8500 kbps...
Spero solo che inserendo le credenziali corrette si allinei meglio...anche se temo che rimanga invariato...
PS: se ci sei, più tardi batto un colpo in PM per il famoso percorso...
no con le credenziali "giuste" non cambia niente
a livello di aggancio "fisico" (cambia che hai ip fisso se previsto e fonia...)
Tanti auguri di Buon Anno a tutti voi! :)
Per quanto concerne il black-out di questa notte, anche qui in Sardegna Linea 1 e Linea 2 in rosso... ripreso a funzionare regolarmente stamattina...
A questo punto, inizio a dare un senso a quanto mi aveva detto il tecnico circa 10 giorni fa quando mi attivava la fibra: "avevano notato che con la fibra i telefoni cordless funzionavano meglio di quelli con il filo". Probabilmente il DECT presenta meno problemi, mentre le linee 1 e 2 son suscettibili di maggiori interruzioni... se è così, potrei pensare che si stava meglio quando si stava peggio...
Non è che questo c'entri molto eh, se avessi avuto il DECT attivo anche quello sarebbe stato rosso. Era proprio il VoIP in generale che non andava
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Non è che questo c'entri molto eh, se avessi avuto il DECT attivo anche quello sarebbe stato rosso. Era proprio il VoIP in generale che non andava
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Si, hai ragione ... Leggendo alcuni post nella fretta ho poi fatto confusione con il mio... :doh:
Adesso si dovrebbe capire meglio la mia risposta... ho spostato il quote e messo in evidenza la frase cui mi riferivo...
Grazie! ;)
Ecco i miei valori (risalenti al giorno in cui feci lo switch)
Fritz!Box
Download Kbit/s 57856
Upload Kbit/s 21600
Technicolor
Velocità MAX Download 60135 Kbps
Velocità MAX Upload 21600 Kbps
A distanza di una settimana il valore in download e' sceso
Fritz!Box
Download Kbit/s 52834
Upload Kbit/s 21600
Ti ringrazio per il contributo...quindi il decadimento in download pare essere "normale"... Non capisco invece perchè il mio upload venga praticamente più che dimezzato.
no con le credenziali "giuste" non cambia niente
a livello di aggancio "fisico" (cambia che hai ip fisso se previsto e fonia...)
Da cosa pensi possa dipendere questo decadimento? Sto pensando di aprire un caso presso il supporto Fritz!Box per vedere cosa mi rispondono...
Se non si dovesse risolvere...penso che dovrò affiancare il Fritz!Box al Technicolor anzichè utilizzarlo come esclusivo... :cry: e dire che con l'ADSL andava meglio del router Telecom...
no cambia solo la password di accesso delle volte.
cioé viene solo reimpostata la password originaria?
DYNAMIC+
01-01-2016, 14:49
cioé viene solo reimpostata la password originaria?
si
palikao83
01-01-2016, 14:49
io vorrei sapere se ce qualcuno di voi che non ha nessun ritardo nel riceve notifiche con uno smartphon in deep sleep (cioe schermo spento per piu di 20 min circa)
devo saperlo perche altrimenti mi faccio cambiare il modem
Risolto! Errore mio, facevo il reset da acceso e succede un casino cosi.
Cmq franzugo puoi aiutarci col problema delle notifiche? Dico magari di segnalarlo anche tu.
io credo che il firmwere puro abbia tutte le carte in regola ma è telecom che l ha castrato...
discorso diverso è per le notifiche in wifi che aime, secondo me rimane un bug anche sul firmwere originale... non so ho questo presentimento
sisi ma non è quello il problema perche basta che vada sotto copertura di un altra rete wifi "normale" che funziona alla perfezione... poi lo stesso problema me lo da ipad e chi mi scrive me l ha riverito subito il gg dopo che ho cambiato modem con quello fibra...
nn ce nulla da fare.... magari fosse colpa dei telefoni!!! sarebbe tutto piu semplice!!!
Infatti, concordo.. Appena si cambia rete, anche solo la stessa vecchia ADSL2+, tutto funziona..
raga ce un piccolo problema... leggete qui!!!! a quanto pare tutti i modem telecom hanno questo problema delle notifiche. caxxo
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,74307.0.html
cioè ci sono tre menate da settare... volete dirmi che non riescono a configurarlo giusto nel prossimo aggiornamento??
ed è possibile che nessun tecnico sappia di questa cosa?? cioe sono anni che i loro router funzionano cosi!!!
sono veramente basito! sono senza parole!! ma ditemi voi se è ammissibile una cosa del genere????!!!!!
Son passato alla fibra da poco, e ho trovato il problema con nuovo modem TIM. Ho cercato online e ho trovato questo thread.. Ma mi sono perso alle prime 100 pagine..
Ci sono news in merito? Premetto che noto questo comportamento con uno Smartphone non-Android ma con layer Android. Il problema non si pome con Windows Phone. Pare mi si ponga con iPad.
Non ho iPhone per provare.
Quando ho chiamato, non avevano idea, perchè chiaramente demandano il problema al device, non al modem.
Io, nella mia ignoranza, leggo il problema come di latenza, legato o a una qualche incompatibilità o ad una qualche frequenza sbagliata. Cioè.. Se in 3G i dispositivi incriminati vanno, e con WiFi più "vecchie" vanno, forse il problema è ANCHE nel modem.
Qualcuno ha risolto o bypassato? Magari riesco anche a sollevare meglio la questione (e farla convergere) sul forum tecnico del mio Smartphone e SO.
PS: non mi va molto di mettere in bridge un modem nuovo, aggiungendo un altro "consumatore-di-corrente" XD
LamerTex
01-01-2016, 15:22
Ti ringrazio per il contributo...quindi il decadimento in download pare essere "normale"... Non capisco invece perchè il mio upload venga praticamente più che dimezzato.
Mmm se non ricordo male un utente sempre in questo thread che stava provando un modem diverso (sia dal technicolor che dal fritz), con il quale aveva un opzione che gli provocava proprio un dimezzamento dell'upload, non so se qualcuno ha una memoria migliore della mia e si ricorda meglio di me cos'era...
DYNAMIC+
01-01-2016, 15:28
PS: non mi va molto di mettere in bridge un modem nuovo, aggiungendo un altro "consumatore-di-corrente" XD
puoi sostituirlo invece che metterlo in coda...
Questo Technicolor è veramente scarso, non ha neanche un log (in realtà ce l'ha ma è completamente inutile).
Con un log stanotte invece di pensare a problemi del modem magari avrei potuto vedere che il problema era sui server VOIP che non autenticavano...
Altro problema: uso un range extender e quando usavo il Billion vedevo tutti i client autenticati attraverso l'extender, qua no, va vedere un solo cliente autenticato, l'extender, il mac è sempre quello dell'extender, mentre il nome e l'IP di volta in volta cambiano con quelli dell'ultimo device connesso.
Mah...
ho letto i post precedenti ma non ho trovato una risposta chiara ad una questione: se collego un telefono cordless con la base principale al modem i telefoni secondari registrati sulla base funzionano correttamente (ho un tris di telefoni cordless che si collegano con una base comune)?
ho letto i post precedenti ma non ho trovato una risposta chiara ad una questione: se collego un telefono cordless con la base principale al modem i telefoni secondari registrati sulla base funzionano correttamente (ho un tris di telefoni cordless che si collegano con una base comune)?
Non vedo dove sia il problema..
Non vedo dove sia il problema..
in che senso?
Mmm se non ricordo male un utente sempre in questo thread che stava provando un modem diverso (sia dal technicolor che dal fritz), con il quale aveva un opzione che gli provocava proprio un dimezzamento dell'upload, non so se qualcuno ha una memoria migliore della mia e si ricorda meglio di me cos'era...
Intanto ho inviato una e-mail all'assistenza...vediamo cosa mi rispondono :D
in che senso?
Presumo che gius01 volesse dire che non vede dov'è il problema perchè questo non esiste. I cordless continueranno a funzionare allo stesso modo con il quale funzionavano prima. La sola differenza sarà che il cavetto della base, anzichè alla presa (tripolare o rj) a muro, andrà collegato ad una delle prese Line del modem.
In alternativa, se i tre cordless son DECT, sarà possibile registrarli direttamente sul modem. A questo punto, la base diventerà inutile e verrà utilizzata solo per ricaricare le batterie dei cordless.
Presumo che gius01 volesse dire che non vede dov'è il problema perchè questo non esiste. I cordless continueranno a funzionare allo stesso modo con il quale funzionavano prima. La sola differenza sarà che il cavetto della base, anzichè alla presa (tripolare o rj) a muro, andrà collegato ad una delle prese Line del modem.
In alternativa, se i tre cordless son DECT, sarà possibile registrarli direttamente sul modem. A questo punto, la base diventerà inutile e verrà utilizzata solo per ricaricare le batterie dei cordless.
Esatto, questo intendevo, ma il mio consiglio è, laddove possibile, di usare sempre la base originale, per 2 punti: copertura più efficiente e funzionalità
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
grazie per le risposte. La mia preoccupazione era infatti che i cordless registrati sulla base che andrà collegata al modem potessero non funzionare. Avevo anch'io pensato alla registrazione sul modem ma i cordless attualmente si sincronizzano per la rubrica, si possono passare le chiamate e si possono utilizzare come interfono e penso che perderebbero queste funzionalità se venissero registrati direttamente sul modem.
lesotutte77
02-01-2016, 08:06
ragazzi ma il nuovo modem dove ha le lucette led?
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
il vecchio modem sembra un albero di natale anche con risparmio energia attivato ogni tanto si accendono tutte le luci
ragazzi ma il nuovo modem dove ha le lucette led?
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
il vecchio modem sembra un albero di natale anche con risparmio energia attivato ogni tanto si accendono tutte le luci
A fianco ai pulsantini WPS e DECT
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
A fianco ai pulsantini WPS e DECT
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Esatto
lesotutte77
02-01-2016, 10:00
A fianco ai pulsantini WPS e DECT
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
quindi sono meno "invasivi" del vecchio che invece li ha sopra?
gigisfan
02-01-2016, 10:06
Il mio veramente li ha lungo la riga rossa, a destra della "v".
Forse sono meno luminosi dei vecchi (o cmq piu' piccoli).
lesotutte77
02-01-2016, 10:07
Il mio veramente li ha lungo la riga rossa, a destra della "v".
Forse sono meno luminosi dei vecchi (o cmq piu' piccoli).
puoi fare una foto con i led accesi?
gigisfan
02-01-2016, 10:16
http://i.imgur.com/Qkb0EoMm.jpg
Scusate la domanda forse sciocca, ma qual è il vantaggio di connettere il router a cascata tramite PPPoE? Perché non lasciare la connessione al modem technicolor, spegnere l'interfaccia radio Wi-Fi e connettere il nuovo router con la WAN?
Questa mattina dalle 7,00 fino alle 7,32 il telefono fisso ha squillato, un unico veloce squillo, lo ha fatto tre volte in quell'ambito di tempo, i cordless non hanno fatto in tempo a squillare ma il fisso ha memorizzato il numero 042111
Il numero assomiglia al servizio che recapitava gli SMS sulla vecchia linea fissa allora ho provato a mandare un sms dal cellulare al mio numero fisso e non è arrivato nulla :confused:
Che sia un'altra pecca di questa linea fibra del piffero?
Sono sempre meno convinto di avere scelto questo sistema :-(
Capita anche a voi? Telefono con filo e display.
Una volta conclusa la comunicazione con l'altra parte (e quindi abbassata la cornetta), tempo 1 secondo e il telefono si mette a squillare e sul display compare la scritta che Tizio (con il quale avete appena chiuso) vi sta chiamando! Sollevate la cornetta e si sente solo il tono classico del "libero" e niente più.
Pare succeda ogni tanto con le chiamate interurbane...ma sto ancora cercando di capire meglio... :muro:
Capita anche a voi? Telefono con filo e display.
Una volta conclusa la comunicazione con l'altra parte (e quindi abbassata la cornetta), tempo 1 secondo e il telefono si mette a squillare e sul display compare la scritta che Tizio (con il quale avete appena chiuso) vi sta chiamando! Sollevate la cornetta e si sente solo il tono classico del "libero" e niente più.
Pare succeda ogni tanto con le chiamate interurbane...ma sto ancora cercando di capire meglio... :muro:
Come se si premesse R e poi si riagganciasse.. sei sicuro che quel tasto non sia difettoso?
Da ieri ho uno strano problema con 2 telefoni DECT in mio possesso.
Se li collego al DECT del router la qualità audio è pessima, sento l'interlocutore con molte scariche, l'audio a volte è quasi robotico e proprio incomprensibile, l'interlocutore però dice di sentirmi bene.
Se invece collego la base originale dei telefoni alla porta LINE1 e poi associo i telefoni a questa base, sento benissimo.
Ho chiamato il 1949 il quale però afferma che sussiste un problema generalizzato sul voip, che dovrà essere risolto entro lunedì 04/01. Un mio amico vicino di casa anche lui con fibra 100/20 come me però non riscontra questo problema sui suoi telefoni DECT.
A qualcun altro è capitato?
Robertof_
02-01-2016, 14:50
Scusate la domanda forse sciocca, ma qual è il vantaggio di connettere il router a cascata tramite PPPoE? Perché non lasciare la connessione al modem technicolor, spegnere l'interfaccia radio Wi-Fi e connettere il nuovo router con la WAN?
Perché così si verrebbe a creare una doppia NAT, rendendo sostanzialmente inutile l'aggiunta di un altro router. Il Technicolor assegnerà IP dalla sua subnet, ed il router in cascata IP dalla sua, e porta a quella che si chiama, per l'appunto, doppia NAT.
Se disabiliti il NAT sul router in cascata e lo lasci con questa configurazione, allora diventa un semplice access point, e non potrai utilizzare le sue funzioni (port forwarding, ...).
L'unico modo per rendere utile il router in cascata è, per l'appunto, fargli utilizzare PPPoE, attraverso il quale ottiene un IP pubblico e quindi esente dalla NAT del Technicolor. In questo modo il router in cascata agisce direttamente sull'IP esterno e non su uno nattato.
Spero di esser stato chiaro!
Perché così si verrebbe a creare una doppia NAT, rendendo sostanzialmente inutile l'aggiunta di un altro router. Il Technicolor assegnerà IP dalla sua subnet, ed il router in cascata IP dalla sua, e porta a quella che si chiama, per l'appunto, doppia NAT.
Se disabiliti il NAT sul router in cascata e lo lasci con questa configurazione, allora diventa un semplice access point, e non potrai utilizzare le sue funzioni (port forwarding, ...).
L'unico modo per rendere utile il router in cascata è, per l'appunto, fargli utilizzare PPPoE, attraverso il quale ottiene un IP pubblico e quindi esente dalla NAT del Technicolor. In questo modo il router in cascata agisce direttamente sull'IP esterno e non su uno nattato.
Spero di esser stato chiaro!
Grazie ! Questa spiegazione e' stata assai utile anche per me e a mio avviso anche ben chiara.
Scusate, tre domande veloci:
1) Qualcuno di voi e' mai riuscito, su banda WiFi 2.4 Ghz, a sfruttare,
ad avere almeno i 150 mps pieni (quindi modem che si configura con canali ad ampiezza banda 40 Mhz) ?
--> Comunque per risolvere probl. lentezza gia' ordinato scheda WiFi per Notebook sostitutiva su Amazon, che sia dual-band e vada anche sulla 5 Ghz.
2) Scusate, non mi pare di aver visto alcuna guida... C'e' un modo per collegarsi via Telnet o altro al Modem per leggere/dare comandi o altro ?
3) Relativamente alla domanda precedente c'e' da qualche parte una lista di "comandi" o "accessi" nascosti da sfruttare ? L'unico visto nei posts vecchi, che ricordi, e' quello relativo alla pagina per configurare accesso remoto al modem, che pare poi non funzioni comunque.
Grazie.
Da ieri ho uno strano problema con 2 telefoni DECT in mio possesso.
Se li collego al DECT del router la qualità audio è pessima, sento l'interlocutore con molte scariche, l'audio a volte è quasi robotico e proprio incomprensibile, l'interlocutore però dice di sentirmi bene.
Se invece collego la base originale dei telefoni alla porta LINE1 e poi associo i telefoni a questa base, sento benissimo.
Ho chiamato il 1949 il quale però afferma che sussiste un problema generalizzato sul voip, che dovrà essere risolto entro lunedì 04/01. Un mio amico vicino di casa anche lui con fibra 100/20 come me però non riscontra questo problema sui suoi telefoni DECT.
A qualcun altro è capitato?
Dipende dal tipo di cordless e dai codec che supportano. I cordless che funzionano meglio col modem telecom sono quelli che supportano il g.729, il g.711 va benino e gli altri sono un disastro. Come marca ti sconsiglio i panasonic e ti consiglio i gigaset(per esperienza personale).
woody4165
02-01-2016, 16:53
Dipende dal tipo di cordless e dai codec che supportano. I cordless che funzionano meglio col modem telecom sono quelli che supportano il g.729, il g.711 va benino e gli altri sono un disastro. Come marca ti sconsiglio i panasonic e ti consiglio i gigaset(per esperienza personale).
Ma quelli non sono standard Voip? Lui mi pare parlasse di telefoni dect. ;)
Ciao, non me la sento di leggere 500 pagine di thread per cui chiederò aiuto direttamente.
Vorrei provare a configurare il router in questione in modalità bridged e allo stesso tempo avere l'IP pubblico fisso/statico.
Ho (ovviamente) a disposizione il router technicolor (Release Modem: AGVTF_5.3.0
)
ho anche un DGND3700 con al momento questo firmware:
http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware
inoltre ho un netgear r7000 con Firmware: DD-WRT v24-sp2 (07/01/15) std
Ho notato che il router modem Telecom ogni tanto si blocca e manda in palla tutte le porte ethernet, non riesco a capire cosa diavolo combini quindi preferirei veramente usarlo come stupido modem (non ho bisogno di servizi telefonici)
forse la soluzione migliore sarebbe addirittura spegnerlo del tutto e usare il DGND3700 come modem VDSL2 ma dai tentativi che ho fatto non sono mai riuscito ad allinearmi alla portante.
grazie a chiunque possa aiutarmi.
ciao!
Ma quelli non sono standard Voip? Lui mi pare parlasse di telefoni dect. ;)
Esatto, ed inoltre fino a venerdì funzionavano perfettamente. Poi da ieri mattina si sentono malissimo, ma solo se collegati alla base DECT del router
Esatto, ed inoltre fino a venerdì funzionavano perfettamente. Poi da ieri mattina si sentono malissimo, ma solo se collegati alla base DECT del router
Se non ti crea problemi, rimetti la base originale e attaccala al modem. Ti scrolli i problemi di dosso
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
grillomaltese
02-01-2016, 18:21
ciao ragazzi. innanzi tutto buon anno nuovo. nella speranza che nel 2016 la TIM decida di migliorare drasticamente questo dispositivo, siamo qui a penare tra le limitazioni e le strozzature di un apparato tutto sommato discreto.
avevo letto ad esempio di un router "ideale" da collegare in cascata al Technicolor ma non riesco a trovare il post in cui se ne parlava e le discussioni in questo thread sono talmente tante che dopo la 7ma 8va pagina mi sono perso. mi aiutate??
grazie
Se non ti crea problemi, rimetti la base originale e attaccala al modem. Ti scrolli i problemi di dosso
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Così ho fatto ma non è proprio la soluzione ideale a casa. Per questo volevo capire cosa non va più da un momento all'altro
ciao ragazzi. innanzi tutto buon anno nuovo. nella speranza che nel 2016 la TIM decida di migliorare drasticamente questo dispositivo, siamo qui a penare tra le limitazioni e le strozzature di un apparato tutto sommato discreto.
avevo letto ad esempio di un router "ideale" da collegare in cascata al Technicolor ma non riesco a trovare il post in cui se ne parlava e le discussioni in questo thread sono talmente tante che dopo la 7ma 8va pagina mi sono perso. mi aiutate??
grazie
Il router ideale che cerchi è indicato in prima pagina nel primo o secondo post se non erro ed è l'Asus RT-AC68U segnalato con tanto di foto credimi era praticamente impossibile non vederlo e tu ce l'hai fatta :D
Robertof_
02-01-2016, 19:03
ciao ragazzi. innanzi tutto buon anno nuovo. nella speranza che nel 2016 la TIM decida di migliorare drasticamente questo dispositivo, siamo qui a penare tra le limitazioni e le strozzature di un apparato tutto sommato discreto.
avevo letto ad esempio di un router "ideale" da collegare in cascata al Technicolor ma non riesco a trovare il post in cui se ne parlava e le discussioni in questo thread sono talmente tante che dopo la 7ma 8va pagina mi sono perso. mi aiutate??
grazie
Non esiste un "router ideale", va bene qualsiasi router con una porta WAN. Quelli ASUS sono particolarmente gettonati (vedi primo post) :D
Vorrei provare a configurare il router in questione in modalità bridged e allo stesso tempo avere l'IP pubblico fisso/statico.
L'IP pubblico statico lo hanno a disposizione soltanto le utenze business, e si può avere sui router in cascata utilizzando particolari credenziali per il PPPoE (DYNAMIC+ ne parlò un po' di pagine fa).
Ho notato che il router modem Telecom ogni tanto si blocca e manda in palla tutte le porte ethernet, non riesco a capire cosa diavolo combini quindi preferirei veramente usarlo come stupido modem (non ho bisogno di servizi telefonici)
Se non hai bisogno di servizi telefonici, allora puoi usare qualsiasi modem VDSL2 per sostituire quello TIM. Non mi risulta che il DGND3700 supporti il protocollo VDSL2; ti consiglierei comunque di mettere in cascata l'R7000 e basta.
2) Scusate, non mi pare di aver visto alcuna guida... C'e' un modo per collegarsi via Telnet o altro al Modem per leggere/dare comandi o altro ?
No, non si può, il modem TIM è blindato.
Grazie ! Questa spiegazione e' stata assai utile anche per me e a mio avviso anche ben chiara.
Felice di essere stato utile!
Robertof_
02-01-2016, 19:11
Segnalo comunque che, dopo diverse ore di debugging/sniffing/bestemmie ho finalmente capito il motivo per il quale il PPPoE Relay non funziona su un router in cascata.
I router ASUS per forwardare i pacchetti PPPoE utilizzano il demone pppoe-relay della suite rp-pppoe.
La sfortuna è che anche il modem TIM utilizza pppoe-relay per rendere disponibile il PPPoE a tutti i client connessi. I due pppoe-relay pertanto, a causa di intrinseche limitazioni del protocollo PPPoE, si pestano i piedi tra di loro, e quello del modem TIM droppa i pacchetti (https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/blob/master/release/src/router/rp-pppoe/src/relay.c#L1056) che passano per il pppoe-relay dell'ASUS.
Stando alla mia tesi, quindi, la funzionalità di PPPoE Relay non dovrebbe funzionare su alcun router messo in cascata a quello TIM. Se qualcuno possiede un router in cascata a quello TIM, ed ha la possibilità di abilitare il PPPoE relay (anche chiamato "PPPoE passthrough" da alcuni manufacturer), mi farebbe un piacere se testasse se effettivamente è così.
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio
vi spiego in breve la mia situazione.
Sono in possesso del router Telecom fibra e di un netgear R7000.
Ho comprato il netgear per scambiare i dati col NAS e vedere film sfruttando la connessione AC.
Dopo aver impostato il router Telecom come modem e netgear come router, ho notato che l'applicazione "telefono" di Tim sullo smartphone non funziona (purtroppo avere questa applicazione è un requisito necessario).
Impostando il netgear come AP l'applicazione funziona, però perderei le funzionalità del router stesso...
A questo punto non so se mi conviene tenere il netgear in AP per sfruttare la connessione AC, restituirlo ed usare solo il modem/router Telecom, oppure se magari conoscete qualche soluzione al mio problema. L'applicazione "telefono" ricerca il MODEM Telecom, ma in realtà penso che cerchi il ROUTER Telecom.
Per concludere mi potreste spiegare perché è necessario disattivare la connessione automatica da modem per utilizzare un router esterno?
mi quoto per riproporre la domanda.
inoltre sno in difficoltà con l'apertura delle porte... cioè, ho aperto le porte nel router ma alcune risultano ancora chiuse
4662, 21, 4672, 9000 chiuse
445, 9091, aperte ma non funzionano
http://s12.postimg.org/pg3kxt5mx/image.jpg (http://postimg.org/image/pg3kxt5mx/)
Robertof_
02-01-2016, 19:59
mi quoto per riproporre la domanda.
inoltre sno in difficoltà con l'apertura delle porte... cioè, ho aperto le porte nel router ma risultano ancora chiuse
http://s12.postimg.org/pg3kxt5mx/image.jpg (http://postimg.org/image/pg3kxt5mx/)
Se usi un router in cascata, non puoi più aprire le porte dal modem TIM, devi farlo invece dal router in cascata.
Per quanto riguarda il tuo problema, la questione è un po' complicata. L'app Telefono mi pare che cerchi il modem TIM attraverso l'hostname modemtelecom.homenet.telecomitalia.it, hostname che viene risolto dai DNS del modem TIM con l'IP del modem TIM stesso.
Ora, ammesso che il modem TIM sia raggiungibile dal router in cascata, si può aggiungere una entry nel file /etc/hosts del tipo "ip_modem_tim modemtelecom.homenet.telecomitalia.it", in modo che i client che usano il router in cascata come server DNS (tipo gli smartphone) risolveranno quell'hostname con l'IP del modem TIM.
Una volta fatto così dovrebbe andare senza particolari problemi. La questione sarebbe molto più semplice se dall'app Telefono si potesse specificare l'IP del modem TIM, ma non credo si possa fare (felice di essere smentito).
Per quanto riguarda la tua domanda sulla connessione automatica, è bene lasciarla disabilitata semplicemente per non sprecare una sessione PPP, ma anche se lasciata abilitata non presenta problemi. (e se inutilizzata decaderà automaticamente dopo tot minuti)
No, non si può, il modem TIM è blindato.
Felice di essere stato utile!
Grazie !
Scusami... Per caso sai anche dirmi qualcosa riguardo:
A) WiFi 2.4 Ghz --> riesci, o qualcuno e' riuscito a sfruttare un ricevitore
1R1T --> 150 Mb al massimo della velocita' ? In altri termini questo benedetto Technicolor riesce ad ampliare banda dei canali a 40 Mhz ???
B) Oltre alla pagina nascosta per config. possibile accesso remoto al modem, qualcuno conosce altre pagine / comandi nascosti ?
Grazie !
Lele121212
02-01-2016, 20:21
Ho configurato sul router FritzBox 7490 firmware 6.30 l'abbonamento Telecomfibra. Tutto va alla perfezione. Utilizzo un telefono tradizionale collegato direttamente alla presa FON1. Quando alzo la cornetta, prima di ricevere il classico tono della linea telefonica, si sentono tre doppi segnali sonori.
Sapete come posso evitare questo problema? Premetto che con il technicolor telecom questo difetto non lo fa.
Stando alla mia tesi, quindi, la funzionalità di PPPoE Relay non dovrebbe funzionare su alcun router messo in cascata a quello TIM. Se qualcuno possiede un router in cascata a quello TIM, ed ha la possibilità di abilitare il PPPoE relay (anche chiamato "PPPoE passthrough" da alcuni manufacturer), mi farebbe un piacere se testasse se effettivamente è così.
Infatti a me non ha mai funzionato, ho un TP-Link con DD-WRT
Per quanto riguarda il tuo problema, la questione è un po' complicata. L'app Telefono mi pare che cerchi il modem TIM attraverso l'hostname modemtelecom.homenet.telecomitalia.it, hostname che viene risolto dai DNS del modem TIM con l'IP del modem TIM stesso.
Ora, ammesso che il modem TIM sia raggiungibile dal router in cascata, si può aggiungere una entry nel file /etc/hosts del tipo "ip_modem_tim modemtelecom.homenet.telecomitalia.it", in modo che i client che usano il router in cascata come server DNS (tipo gli smartphone) risolveranno quell'hostname con l'IP del modem TIM.
Una volta fatto così dovrebbe andare senza particolari problemi. La questione sarebbe molto più semplice se dall'app Telefono si potesse specificare l'IP del modem TIM, ma non credo si possa fare (felice di essere smentito).
L'entry in /etc/hosts intendi sul router in cascata?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Perché così si verrebbe a creare una doppia NAT, rendendo sostanzialmente inutile l'aggiunta di un altro router. Il Technicolor assegnerà IP dalla sua subnet, ed il router in cascata IP dalla sua, e porta a quella che si chiama, per l'appunto, doppia NAT.
Se disabiliti il NAT sul router in cascata e lo lasci con questa configurazione, allora diventa un semplice access point, e non potrai utilizzare le sue funzioni (port forwarding, ...).
L'unico modo per rendere utile il router in cascata è, per l'appunto, fargli utilizzare PPPoE, attraverso il quale ottiene un IP pubblico e quindi esente dalla NAT del Technicolor. In questo modo il router in cascata agisce direttamente sull'IP esterno e non su uno nattato.
Spero di esser stato chiaro!
Grazie mille!!!
Robertof_
02-01-2016, 21:59
L'entry in /etc/hosts intendi sul router in cascata?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Yep. Ho appena provato, e funziona:
https://robertof.ovh/sc/gDVxpl041M.png
http://s17.postimg.org/hn0fh8n17/Screenshot_20160102_225422.jpg (http://s17.postimg.org/6antzgecf/Screenshot_20160102_225422.png)
Grazie !
Scusami... Per caso sai anche dirmi qualcosa riguardo:
A) WiFi 2.4 Ghz --> riesci, o qualcuno e' riuscito a sfruttare un ricevitore
1R1T --> 150 Mb al massimo della velocita' ? In altri termini questo benedetto Technicolor riesce ad ampliare banda dei canali a 40 Mhz ???
B) Oltre alla pagina nascosta per config. possibile accesso remoto al modem, qualcuno conosce altre pagine / comandi nascosti ?
Grazie !
Non ne ho idea, sorry.
Grazie mille!!!
:cincin:
Come se si premesse R e poi si riagganciasse.. sei sicuro che quel tasto non sia difettoso?
Purtroppo no, perchè non esiste alcun tasto. Il telefono incriminato è della stessa Telecom (Sirio By Alice) http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/images/12146_03.jpg e prima del passaggio alla fibra non ha mai presentato problemi di alcun tipo...
Ho configurato sul router FritzBox 7490 firmware 6.30 l'abbonamento Telecomfibra. Tutto va alla perfezione. Utilizzo un telefono tradizionale collegato direttamente alla presa FON1. Quando alzo la cornetta, prima di ricevere il classico tono della linea telefonica, si sentono tre doppi segnali sonori.
Sapete come posso evitare questo problema? Premetto che con il technicolor telecom questo difetto non lo fa.
Mi accodo anche io alla richiesta...
Aggiungo anche che ho il secondo led (quello con la cornetta e la scritta internet) che lampeggia ad intervalli regolari e non riesco a farlo spegnere neanche riavviando il modem.
Con riferimento a questo led, nel manuale sta scritto "Messaggi nella box e-mail (questa funzione deve essere supportata dal vostro provider di telefonia)." Come ci accedo? :muro:
Yep. Ho appena provato, e funziona:
https://robertof.ovh/sc/gDVxpl041M.png
http://s17.postimg.org/hn0fh8n17/Screenshot_20160102_225422.jpg (http://s17.postimg.org/6antzgecf/Screenshot_20160102_225422.png)
Grazie, ci sono riuscito anche io! Solo che ho dovuto usare la blacklist degli ads bloccati, e mi ha reindirizzato perfettamente al modem. Devo risolvere il problema che non va (non riceve le chiamate interne e quando chiamo non si sente, mah..)
Purtroppo no, perchè non esiste alcun tasto. Il telefono incriminato è della stessa Telecom (Sirio By Alice) http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/images/12146_03.jpg e prima del passaggio alla fibra non ha mai presentato problemi di alcun tipo...
Bei tempi.. fine 2007, seconda linea con Alice Tutto Incluso e Alice Home TV, ma basta ricordare, che mi viene da piangere :D
Comunque, non so proprio perché.. hai provato un altro telefono?
Grazie, ci sono riuscito anche io! Solo che ho dovuto usare la blacklist degli ads bloccati, e mi ha reindirizzato perfettamente al modem. Devo risolvere il problema che non va (non riceve le chiamate interne e quando chiamo non si sente, mah..)
Ho cantato vittoria troppo presto. È il mio router che blocca qualcosa. Dato che mi pare di aver capito che te ne intendi, secondo te è perché l'ho messo nella blacklist degli ads (io uso il metodo pixelserv, che reindirizza tutto a un IP privato della mia rete, ma ho modificato ad hoc la stringa)? Il file /etc/hosts nel mio router è un link a /tmp/hosts, pensi lo debba cancellare e crearne un altro (aggiungendo sempre le stringhe già presenti) e modificarlo?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Bei tempi.. fine 2007, seconda linea con Alice Tutto Incluso e Alice Home TV, ma basta ricordare, che mi viene da piangere :D
Comunque, non so proprio perché.. hai provato un altro telefono?
Bei tempi, si! :D Purtroppo il "ritorno" non è sistematico... il Sirio è il telefono che si usa di più. In casa c'è un altro telefono più moderno (Panasonic) e da una prima analisi sembrerebbe che non sia soggetto allo stesso problema, però è ancora tutto da verificare...:confused:
Robertof_
02-01-2016, 23:10
Ho cantato vittoria troppo presto. È il mio router che blocca qualcosa. Dato che mi pare di aver capito che te ne intendi, secondo te è perché l'ho messo nella blacklist degli ads (io uso il metodo pixelserv, che reindirizza tutto a un IP privato della mia rete, ma ho modificato ad hoc la stringa)? Il file /etc/hosts nel mio router è un link a /tmp/hosts, pensi lo debba cancellare e crearne un altro (aggiungendo sempre le stringhe già presenti) e modificarlo?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Dipende da che sistema utilizzi per bloccare gli ad. Non conoscendolo non ti so dire se può funzionare o no, come fai te.
Hai due opzioni:
se puoi modificare le opzioni di dnsmasq (cosa sicuramente fattibile se usi DD-WRT/openwrt), allora puoi aggiungere un'entry statica del genere:
address=/modemtelecom.homenet.telecomitalia.it/ipmodemtelecom (chiaramente sostituendo l'IP con quello giusto)
altrimenti, prova con
echo 'ipmodemtelecom modemtelecom.homenet.telecomitalia.it' >> /etc/hosts
Visto che /etc/hosts è un symlink nel tuo caso, probabilmente se riavvii il router viene ricreato (altrimenti non si troverebbe in /tmp), quindi al massimo dovresti o trovare un'opzione nel tuo firmware per mettere un'entry fissa, o al massimo creare uno script che si avvii allo startup e che aggiunga una linea.
Dipende da che sistema utilizzi per bloccare gli ad. Non conoscendolo non ti so dire se può funzionare o no, come fai te.
Hai due opzioni:
se puoi modificare le opzioni di dnsmasq (cosa sicuramente fattibile se usi DD-WRT/openwrt), allora puoi aggiungere un'entry statica del genere:
address=/modemtelecom.homenet.telecomitalia.it/ipmodemtelecom (chiaramente sostituendo l'IP con quello giusto)
altrimenti, prova con
echo 'ipmodemtelecom modemtelecom.homenet.telecomitalia.it' >> /etc/hosts
Visto che /etc/hosts è un symlink nel tuo caso, probabilmente se riavvii il router viene ricreato (altrimenti non si troverebbe in /tmp), quindi al massimo dovresti o trovare un'opzione nel tuo firmware per mettere un'entry fissa, o al massimo creare uno script che si avvii allo startup e che aggiunga una linea.
Ho provato già con la prima opzione, mi resta solo la seconda, ma nel file /etc/hosts ho solo 2 righe:
127.0.0.1 localhost
192.168.0.1 DD-WRT
(gli spazi sono strani, non è solo uno, ma in quel modo localhost e DD-WRT sono allineati a sinistra)
Posso comunque aggiungerla lì all'avvio secondo te? (Giuro che continuo in PM, se Roberto acconsente :D)
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Bei tempi, si! :D Purtroppo il "ritorno" non è sistematico... il Sirio è il telefono che si usa di più. In casa c'è un altro telefono più moderno (Panasonic) e da una prima analisi sembrerebbe che non sia soggetto allo stesso problema, però è ancora tutto da verificare...:confused:
Verifica che con questo telefono non ci siano problemi, e verifica contemporaneamente. Se nel primo caso non accade e nel secondo ritorna il problema, mi dispiace, ma è tempo di mettere a deposito il "caro vecchio nostro" (scusami per quest'ingresso repentino, ma la nostalgia mi prende :D)
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Robertof_
02-01-2016, 23:22
Ho provato già con la prima opzione, mi resta solo la seconda, ma nel file /etc/hosts ho solo 2 righe:
127.0.0.1 localhost
192.168.0.1 DD-WRT
(gli spazi sono strani, non è solo uno, ma in quel modo localhost e DD-WRT sono allineati a sinistra)
Posso comunque aggiungerla lì all'avvio secondo te? (Giuro che continuo in PM, se Roberto acconsente :D)
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Yep, nessun problema, gli spazi non contano.
E nessun problema a scrivermi in PM, così smettiamo di inquinare :D
P.S. sto testando anche io, ora che me l'hai fatto notare, le chiamate interne, ma componendo dal mio telefono fisso il numero dell'interno dell'app Telefono non succede assolutamente niente :stordita:
Ecco un estratto dall'app Telefono:
Per utilizzare l'Applicazione è necessario:
essere un cliente Telecom in possesso di uno specifico modem fornito da Telecom Italia compatibile con connettività sia di tipo FIBRA che ADSL;
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Il router ideale che cerchi è indicato in prima pagina nel primo o secondo post se non erro ed è l'Asus RT-AC68U segnalato con tanto di foto credimi era praticamente impossibile non vederlo e tu ce l'hai fatta :D
:D :D :D :D
Yep. Ho appena provato, e funziona:
https://robertof.ovh/sc/gDVxpl041M.png
http://s17.postimg.org/hn0fh8n17/Screenshot_20160102_225422.jpg (http://s17.postimg.org/6antzgecf/Screenshot_20160102_225422.png)
Potresti darmi qualche indicazione su come aggiungere la entry (cioè, come editare quel file del router)?
P.S.
ti scrivo in PM
L'IP pubblico statico lo hanno a disposizione soltanto le utenze business, e si può avere sui router in cascata utilizzando particolari credenziali per il PPPoE (DYNAMIC+ ne parlò un po' di pagine fa).
Se non hai bisogno di servizi telefonici, allora puoi usare qualsiasi modem VDSL2 per sostituire quello TIM. Non mi risulta che il DGND3700 supporti il protocollo VDSL2; ti consiglierei comunque di mettere in cascata l'R7000 e basta.
Ciao, dunque, sì ho un'utenza business, ieri sono riuscito a collegarmi direttamente con il DGND3700 però appunto mi dava un'IP diverso. (ho usato questo firmware http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware http://www.richud.com/w/images/9/94/Netgear-genie-dgnd3700v1.png
siccome ho bisogno di ip statico ho staccato tutto e rimesso come prima, ma magari più in là farò un altro test.
al momento ho il router telecom, l'r7000 in cascata (WAN) e poi il DGND3700 in cascata sull'r7000 siccome la casa è piuttosto grande e per fortuna è cablata.
Per tutto le anime che stanno soffrendo con il wifi, magari è banale ma se usate WPA2 (WPA AES 256 bit, inattaccabile al momento) e non WPA TKIP-AES 256 bit (vulnerabile per TKIP) le velocità si alzano notevolmente.
Suggerisco di mettere in prima pagina questa info in quanto, a me, il Technicolor è arrivato con la cifratura impostata su WPA1.
Ciao, dunque, sì ho un'utenza business, ieri sono riuscito a collegarmi direttamente con il DGND3700 però appunto mi dava un'IP diverso. (ho usato questo firmware http://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware http://www.richud.com/w/images/9/94/Netgear-genie-dgnd3700v1.png
siccome ho bisogno di ip statico ho staccato tutto e rimesso come prima, ma magari più in là farò un altro test.
al momento ho il router telecom, l'r7000 in cascata (WAN) e poi il DGND3700 in cascata sull'r7000 siccome la casa è piuttosto grande e per fortuna è cablata.
Usa il metodo di DYNAMIC+ per reperire le credenziali VoIP. Ti recupera le credenziali dell'accesso internet così puoi avere IP statico
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
grillomaltese
03-01-2016, 10:07
Il router ideale che cerchi è indicato in prima pagina nel primo o secondo post se non erro ed è l'Asus RT-AC68U segnalato con tanto di foto credimi era praticamente impossibile non vederlo e tu ce l'hai fatta :D
grazie jota123. in effetti quello di asus lo avevo visto, ma l'ho scartato a priori perché ne ricordavo un altro. la marca di quello che lessi qui in questo thread, non era molto nota se non agli addetti. io quando lessi il brand ne rimasi sorpreso anche per il costo leggermente alto.
grazie jota123. in effetti quello di asus lo avevo visto, ma l'ho scartato a priori perché ne ricordavo un altro. la marca di quello che lessi qui in questo thread, non era molto nota se non agli addetti. io quando lessi il brand ne rimasi sorpreso anche per il costo leggermente alto.
Forse parli del Draytek? :D
Questa mattina ho risposto ad una telefonata dal Gigaset A510 collegato via dect che si trova in garage (non lo avevo ancora usato da quando mi è arrivato con l'offerta fibra di telecom) e ho scoperto che l'audio in ricezione fa veramente schifo mentre in trasmissione si sente bene, naturalmente ho fatto subito delle prove e i telefoni collegati via filo si sentono benissimo, quindi direi che questa è un'altra pecca (fra le molteplici) di questo modem o di questo sistema....
Aggiungo che ogni tanto lampeggia di verde per qualche secondo la spia del service, me ne accorgo perché ho attivato il basso consumo dei led e quando cambia stato si riaccendono tutti.
Sto valutando seriamente di tornare alle origini :(
Questa mattina ho risposto ad una telefonata dal Gigaset A510 collegato via dect che si trova in garage (non lo avevo ancora usato da quando mi è arrivato con l'offerta fibra di telecom) e ho scoperto che l'audio in ricezione fa veramente schifo mentre in trasmissione si sente bene, naturalmente ho fatto subito delle prove e i telefoni collegati via filo si sentono benissimo, quindi direi che questa è un'altra pecca (fra le molteplici) di questo modem o di questo sistema....
Aggiungo che ogni tanto lampeggia di verde per qualche secondo la spia del service, me ne accorgo perché ho attivato il basso consumo dei led e quando cambia stato si riaccendono tutti.
Sto valutando seriamente di tornare alle origini :(
Io (ma anche altri eh) ho sempre detto che il DECT di questo modem è pessimo. Puoi però collegare il cordless alla base originale e collegarla al modem tramite cavetto (sembra che tu abbia i 2 cordless della promo a 1 euro). Poi a mio avviso questo e il problema dei LED non mi sembrano cause che possano far ritornare all'ADSL, perché non credo che avevi un modem con base DECT e/o con LED a risparmio energetico.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ecco i miei valori (risalenti al giorno in cui feci lo switch)
Fritz!Box 7490
Download Kbit/s 57856
Upload Kbit/s 21600
Technicolor
Velocità MAX Download 60135 Kbps
Velocità MAX Upload 21600 Kbps
A distanza di una settimana il valore in download e' sceso
Fritz!Box 7490
Download Kbit/s 52834
Upload Kbit/s 21600
Aggiungo anche i valori del Draytek, giusto per avere un raffronto ulteriore.
Draytek 2860Vac
Download Kbit/s 53796
Upload Kbit/s 21596
Ho configurato sul router FritzBox 7490 firmware 6.30 l'abbonamento Telecomfibra. Tutto va alla perfezione. Utilizzo un telefono tradizionale collegato direttamente alla presa FON1. Quando alzo la cornetta, prima di ricevere il classico tono della linea telefonica, si sentono tre doppi segnali sonori.
Sapete come posso evitare questo problema? Premetto che con il technicolor telecom questo difetto non lo fa.
Sbattendoci un pò la testa, dovrei aver risolto o, per lo meno, da me ha funzionato :) ... In pratica nella guida di iFred (colgo l'occasione per ringraziarlo per il suo lavoro! :) ) è presente una videata in cui è spuntato un campo che invece non deve esserlo. Tra l'altro, se non ricordo male, mi pare che sia un campo impostato in automatico in sede di aggiunta del numero telefonico. Quindi, per non avere i tre doppi segnali sonori, occorre togliere la spunta dalla riga PROVIDER SUPPORTS MWI (RFC 3842) presente in Telephony -> Telephone Numbers -> editazione del numero telefonico.
Il campo è visibile nell'immagine allegata: http://postimg.org/image/9m64mqmrd/
Personalmente, invece, rimane sempre il problema del secondo led da sinistra (quello con la cornetta e la scritta internet) che lampeggia ad intervalli regolari e che non riesco a far spegnere neanche riavviando il modem.
Nel manuale sta scritto "Messaggi nella box e-mail (questa funzione deve essere supportata dal vostro provider di telefonia).", ma non riesco a capire cosa voglia dire esattamente... :muro:
Io (ma anche altri eh) ho sempre detto che il DECT di questo modem è pessimo. Puoi però collegare il cordless alla base originale e collegarla al modem tramite cavetto (sembra che tu abbia i 2 cordless della promo a 1 euro). Poi a mio avviso questo e il problema dei LED non mi sembrano cause che possano far ritornare all'ADSL, perché non credo che avevi un modem con base DECT e/o con LED a risparmio energetico.
Ciao gius01, ho già due cordless Panasonic collegati alla loro base poi questa via filo al modem e funzionano bene tranne per il fatto che da quando ho la fibra non ricevono più SMS :(
non volevo avere altre basi in giro per casa così ho collegato i due gigaset della promo a 1 euro tramite dect del modem, peccato per l'audio schifoso e per il fatto che non mantengono in memoria le chiamate perse.
Scusa ma la seconda parte del tuo post non l'ho capita :eh:
In pratica ho notato che ogni tanto si mette a lampeggiare per alcuni secondi la spia "service", sembra che non comporti nulla sull'adsl o sulla linea e me ne accorgo perché avendo tutti i led spenti (per l'attivazione del basso consumo led), quando c'è un cambiamento di stato si riaccendono tutti, quindi avendo il modem sotto agli occhi me ne accorgo subito mentre se fossero stati sempre tutti accesi non ci avrei fatto caso :)
Comunque tutta sta tecnologia per avere minor funzionalità rispetto a prima non mi piace, domani chiamo Telecom e vediamo se mi possono far tornare al vecchio sistema.
sleeping
03-01-2016, 14:19
Ciao gius01, ho già due cordless Panasonic collegati alla loro base poi questa via filo al modem e funzionano bene tranne per il fatto che da quando ho la fibra non ricevono più SMS :(
non volevo avere altre basi in giro per casa così ho collegato i due gigaset della promo a 1 euro tramite dect del modem, peccato per l'audio schifoso e per il fatto che non mantengono in memoria le chiamate perse.
Scusa ma la seconda parte del tuo post non l'ho capita :eh:
In pratica ho notato che ogni tanto si mette a lampeggiare per alcuni secondi la spia "service", sembra che non comporti nulla sull'adsl o sulla linea e me ne accorgo perché avendo tutti i led spenti (per l'attivazione del basso consumo led), quando c'è un cambiamento di stato si riaccendono tutti, quindi avendo il modem sotto agli occhi me ne accorgo subito mentre se fossero stati sempre tutti accesi non ci avrei fatto caso :)
Comunque tutta sta tecnologia per avere minor funzionalità rispetto a prima non mi piace, domani chiamo Telecom e vediamo se mi possono far tornare al vecchio sistema.
Non credo che con la fibra si possano più usare gli SMS così. Penso che sia una funzionalità che non usa quasi più nessuno, quindi non gli interessava implementarla. Io non tornerei in ADSL solo per non tenere una basetta che comunque dovresti usare se elimini il technicolor.
LED: È un comportamento discutibile (nel senso che crea confusione e rende inutile e fastidioso il risparmio energetico), ma è assolutamente normale. Lampeggia ogni 20 minuti circa :)
1) Qualcuno di voi e' mai riuscito, su banda WiFi 2.4 Ghz, a sfruttare,
ad avere almeno i 150 mps pieni (quindi modem che si configura con canali ad ampiezza banda 40 Mhz) ?
sui 2.4GHz più di 130 Mbit/s non sono riuscito a farlo prendere.
LED: È un comportamento discutibile (nel senso che crea confusione e rende inutile e fastidioso il risparmio energetico), ma è assolutamente normale. Lampeggia ogni 20 minuti circa :)
Ah, ok, almeno di questo non mi devo più preoccupare :)
A me invece piace questo basso consumo dei led tanto se va tutto bene non c'è nulla da guardare mentre se si attiva un led per qualche disfunzione si accendono immediatamente attirando l'occhio ;)
Ah, ok, almeno di questo non mi devo più preoccupare :)
A me invece piace questo basso consumo dei led tanto se va tutto bene non c'è nulla da guardare mentre se si attiva un led per qualche disfunzione si accendono immediatamente attirando l'occhio ;)
Si, ma parliamoci chiaro, quanto ti fa risparmiare veramente spegnere i LED? Nulla, ecco. Se proprio danno fastidio all'occhio, una bella striscia di isolante e fatto. Tornando al fatto dei cordless, diciamo che sei lo 0,00000001% dei casi che, per non mettere una basetta, pensano di tornare all'ADSL, quindi fai un po' tu..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Oggi per la prima volta ho avuto un grave problema di compatibilità di un 7490 su di una vdsl tim.
Premetto di averne configurati diversi compreso il mio con 0 problemi inclusa la fonia tim.
Praticamente il router non riesce ad allinearsi perdendo in continuazione la portante " sw 6.36beta e 6.30 ufficiale .
Solo selezionando il flag in impostazioni linea " Utilizzare versione DSL precedente " si collega , ma con una perdita in upload spaventosa 20>3mb mentre in down resta +/- sugli 80 come per il modem tim.
La Onu è nuovissima infatti è la prima attivazione del PAESE sia come onu che come cliente e non saprei di che marca sia " La mia è una SELTA " mentre quella degli altri amici sono ALCATEL.
Ora gli ho configurato il modem tim come modem e il fritz come router però fa un po schifo così,avete ideee?
Ora gli ho configurato il modem tim come modem e il fritz come router però fa un po schifo così,avete ideee?
quali inconvenienti presenta questa soluzione? Sto aspettando l'attivazione della fibra e ho attualmente un fritzbox. Ho programmato di utilizzare il modem della telecom come modem puro e voip e il router fritzbox come router della lan.
Oggi per la prima volta ho avuto un grave problema di compatibilità di un 7490 su di una vdsl tim.
Premetto di averne configurati diversi compreso il mio con 0 problemi inclusa la fonia tim.
Praticamente il router non riesce ad allinearsi perdendo in continuazione la portante " sw 6.36beta e 6.30 ufficiale .
Solo selezionando il flag in impostazioni linea " Utilizzare versione DSL precedente " si collega , ma con una perdita in upload spaventosa 20>3mb mentre in down resta +/- sugli 80 come per il modem tim.
La Onu è nuovissima infatti è la prima attivazione del PAESE sia come onu che come cliente e non saprei di che marca sia " La mia è una SELTA " mentre quella degli altri amici sono ALCATEL.
Ora gli ho configurato il modem tim come modem e il fritz come router però fa un po schifo così,avete ideee?
Nella stessa pagina del menu dove hai spuntato "utilizza versione DSL precedente" (Internet>Informazioni DSL>Impostazioni della linea) in "margine margine rapporto segnale-rumore" prova a spostare il flag da "massima prestazione" verso "massima stabilità". Prova in flag per volta fino a ottenere una buona stabilità. Comunque la Onu sarà nuovissima, ma la linea ha qualcosa che non va. Il Fritzbox non passerà alla storia per l'aggancio alla portante, ma di certo non devasta le linee funzionanti...
Già fatta la prova con uno slider alla volta. ...... nulla!
Già fatta la prova con uno slider alla volta. ...... nulla!
Allora controlla la linea. C'è qualcosa che non va... ci sono powerline collegati al fritz?
Robertof_
03-01-2016, 16:21
Okay, ieri io e @gius01 abbiamo un po' smanettato con il server SIP del router, per far funzionare la fonia su un client esterno con un router in cascata.
Ci tengo a sottolineare che questo non c'entra niente con il metodo di DYNAMIC+, le credenziali usate qui sono del server SIP interno del modem TIM, non quelle "ufficiali".
Sostanzialmente, visto che il router in cascata esce verso il modem TIM con un singolo IP (quello dell'interfaccia WAN), il protocollo SIP va in palla e la comunicazione funziona solo unidirezionalmente. Pertanto, l'app Telefono di TIM non potrà mai funzionare, mentre ci sono diversi client che prevedono delle opzioni fatte proprio per questi casi.
Ecco i requisiti:
un router in cascata
un client SIP sufficientemente configurabile (consiglio Zoiper (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zoiper.android.app) su Android, MicroSIP (http://www.microsip.org/) su Windows)
Ed ecco cosa bisogna fare:
Innanzitutto, bisogna assicurarsi che il modem TIM sia raggiungibile dalla rete del router in cascata su una subnet diversa (ad esempio, modem in cascata su 10.0.0.1 e modem TIM su 10.0.1.1). Molti firmware prevedono un'opzione per farlo, nel caso dei router ASUS è sufficiente far recuperare al router automaticamente l'IP dalla porta WAN.
Visto che l'app Telefono non funziona adeguatamente, non è necessario rendere disponibile l'hostname "modemtelecom.homenet.telecomitalia.it", basta utilizzare gli IP interni.
Recuperare le credenziali creando un nuovo telefono IP dalla pagina http://IP_MODEM_TIM/newIp.lp (thanks DYNAMIC+!). I dati che a noi interessano sono il nome utente e la password dell'account SIP. Salvarli per dopo.
Adesso si può configurare l'app da noi scelta.
Per MicroSIP:
Inserire i dati così:
https://robertof.ovh/sc/8tWlojIaGb.png
(chiaramente sostituendo l'IP 10.0.1.1 con quello del modem TIM)
Estremamente importante è la spunta su "Allow IP rewrite" che risolve i problemi di comunicazione unidirezionale.
Per Zoiper:
http://s29.postimg.org/j39lt2psz/Screenshot_20160103_171335.jpg (http://s29.postimg.org/z1ibj7k13/Screenshot_20160103_171335.png)
Estremamente importante è andare in Network Settings e mettere la spunta sulle ultime due opzioni (use RPORT for signalling, use RPORT for media).
http://s23.postimg.org/c7vvs8z9z/Screenshot_20160103_171346.jpg (http://s23.postimg.org/qebmnha57/Screenshot_20160103_171346.png)
Fatto questo, dovrebbe funzionare tutto senza intoppi. Testare le chiamate interne ed esterne è fondamentale.
E quest'è tutto, speriamo di essere stati utili :D
DYNAMIC+
03-01-2016, 16:26
...
...
Robertof_
03-01-2016, 16:27
invece di usare curl puoi andare qua...
http://IP_MODEM_TIM/newIp.lp
e ti scegli anche la pass...
E valle a sapere te queste cose :sofico: aggiorno il post
contenitore21
03-01-2016, 17:04
È lo stesso, se attivi "Non disturbare" dall'app viene composto *70#, se lo disattivi #70#, se vuoi sapere lo stato *#70#
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
come si attiva dall'app il non disturbare?
grazie
davvero utilissimo... propongo di aggiungere in prima pagina!
comunque a me non funge... restituisce un'alert "invalid number" (su microSIP)
anche zoiper non riesce a connettersi
Robertof_
03-01-2016, 17:05
davvero utilissimo... propongo di aggiungere in prima pagina!
comunque a me non funge... restituisce un'alert "invalid number"
Chi è che ti restituisce "invalid number"?
Chi è che ti restituisce "invalid number"?
microSIP...
anche zoiper nn riesce a connettersi
Robertof_
03-01-2016, 17:13
microSIP...
anche zoiper nn riesce a connettersi
Hai creato il telefono IP dalla pagina del modem TIM? Gli IP sono giusti? Se provi ad andare sull'IP del modem TIM che hai messo in MicroSIP, funziona?
Assicurati anche che il telefono IP sia stato effettivamente creato.
sui 2.4GHz più di 130 Mbit/s non sono riuscito a farlo prendere.
Ok, grazie per l'info.
Purtroppo io piu' di 65 Mb (banda 2.4 Ghz) non riesco !
Ho provato anche a mettermi a qualche cm dal modem ma
nulla... Vero che ho circa 6 o 7 segnali WiFi abb. vicini e magari
disturbano anche se provo ad andare nel canale piu' libero.
Su Wikipedia riguardo al 802.11n, al link:
https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009
Significa che non prendo mai una larghezza banda di 40 Mhz.
............................................................................................
Baron tu hai la possibilita' di usare il 5 Ghz ?
In tal caso che velocita' di connessione raggiungi ?
Io ho ordinato su Amazon nuova scheda WiFi per Notebook
che sia dual-band, quindi poi potro' andare sui 5 Ghz.
questo post è più diretto ad eventuali insider.
Recentemente ho scoperto che su questo router la base DECT rimane sempre attiva, anche se la spia è spenta e anche se viene disattivata nelle opzioni avanzate della telefonia; le emissioni ci sono sempre.
Spero che il problema sia legato al firmware anche se potrebbe essere proprio a livello hardware (come era per i primi router wi-fi)
Dato che le emissioni del dect non sono proprio "leggere" come quelle del wi-fi sarebbe il caso di evitare di dare un prodotto con la base sempre attiva e soprattutto non disattivabile. Bisogna anche considerare il fattore sovrapposizioni.
Hai creato il telefono IP dalla pagina del modem TIM? Gli IP sono giusti? Se provi ad andare sull'IP del modem TIM che hai messo in MicroSIP, funziona?
Assicurati anche che il telefono IP sia stato effettivamente creato.
non capisco xk ma non associa il numero...
http://s3.postimg.org/4d5iqoy7z/image.jpg (http://postimg.org/image/4d5iqoy7z/)
se provo ad andare di nuovo su MIOROUTERIP/newIp.Ip mi torna su index
Robertof_
03-01-2016, 17:20
non capisco xk ma non associa il numero...
http://s3.postimg.org/4d5iqoy7z/image.jpg (http://postimg.org/image/4d5iqoy7z/)
se provo ad andare di nuovo su MIOROUTERIP/newIp.Ip mi torna su index
Capito. Puoi provare a seguire la vecchia procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43234828&postcount=10913) che ho scritto (nel quote di DYNAMIC+).
Capito. Puoi provare a seguire la vecchia procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43234828&postcount=10913) che ho scritto (nel quote di DYNAMIC+).
dove devo usare il comando curl?
Robertof_
03-01-2016, 17:29
dove devo usare il comando curl?
Scarichi la versione a 32/64bit a seconda del tuo sistema dalla pagina delle build precompilate, estrai l'archivio, e dove ci sono i file "curl.exe" e "ca-bundle.crt" fai shift + tasto destro su uno spazio vuoto della cartella e selezioni "Apri finestra di comando qui". Puoi quindi eseguire il comando.
https://robertof.ovh/sc/vku4EHKFKr.png
Scarichi la versione a 32/64bit a seconda del tuo sistema dalla pagina delle build precompilate, estrai l'archivio, e dove ci sono i file "curl.exe" e "ca-bundle.crt" fai shift + tasto destro su uno spazio vuoto della cartella e selezioni "Apri finestra di comando qui". Puoi quindi eseguire il comando.
https://robertof.ovh/sc/vku4EHKFKr.png
nn ho capito cosa devo scaricare ti scrivo in pm
questo post è più diretto ad eventuali insider.
Recentemente ho scoperto che su questo router la base DECT rimane sempre attiva, anche se la spia è spenta e anche se viene disattivata nelle opzioni avanzate della telefonia; le emissioni ci sono sempre.
Spero che il problema sia legato al firmware anche se potrebbe essere proprio a livello hardware (come era per i primi router wi-fi)
Dato che le emissioni del dect non sono proprio "leggere" come quelle del wi-fi sarebbe il caso di evitare di dare un prodotto con la base sempre attiva e soprattutto non disattivabile. Bisogna anche considerare il fattore sovrapposizioni.
come faccio a verificare le emissioni DECT?
come faccio a verificare le emissioni DECT?
Puoi farlo soltanto tramite uno strumento apposito dotato di sonda triassiale per la misurazione di campi elettromagnetici. Ho scoperto questa anomalia per puro caso facendo una misurazione presso l'abitazione di un cliente.
DYNAMIC+
03-01-2016, 18:02
Capito. Puoi provare a seguire la vecchia procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43234828&postcount=10913) che ho scritto (nel quote di DYNAMIC+).
avevo gia' corretto (tolto) il quote che spaginava...
comunque ho riprovato con la url e registra correttamente un telefono sip...
Allora controlla la linea. C'è qualcosa che non va... ci sono powerline collegati al fritz?
No nessun powerline.
Ma il router tim va però.
E valle a sapere te queste cose :sofico: aggiorno il post
provato anche io, configurato su pc sulla stessa LAN del router funziona tutto.
In ufficio attraverso openvpn accedo su un decoder linux a casa mia e quindi vedo il 192.168.1.1.
Configurato anche in ufficio un sip client e funziona anche li.
Baron tu hai la possibilita' di usare il 5 Ghz ?
In tal caso che velocita' di connessione raggiungi ?
in 5GHz al massimo 270Mb/s
grazie jota123. in effetti quello di asus lo avevo visto, ma l'ho scartato a priori perché ne ricordavo un altro. la marca di quello che lessi qui in questo thread, non era molto nota se non agli addetti. io quando lessi il brand ne rimasi sorpreso anche per il costo leggermente alto.
Ahhh ok allora alzo le mani, se non ricordo male lessi tempo fa su un router della drytek pareri positivi ma non so quale modello specifico, magari prova a fare una googlata o chiedi quì sul forum :cincin:
Ciao! Vorrei provare a collegare in bridge un router al modem tim che ho per vedere se il wifi funziona a velocità decente sugli smartphone che connetto.
Quale router potrei prendere sui 50-70 euro? Io ho visto il TP-Link Archer C2 a 57€ su amazon, è buono?
i due gigaset della promo a 1 euro tramite dect del modem, peccato per l'audio schifoso e per il fatto che non mantengono in memoria le chiamate perse.
anche io ho i due gigaset della promo e a me le chiamate perse vengono mantenute in memoria, basta premere il tasto con la bustina in basso a sinistra e compaiono. Tale tasto poi lampeggia se ci sono delle chiamate perse.
Io li ho collegati tramite la basetta ma non credo che si comportino diversamente se collegati al modem.
adtyan62
03-01-2016, 19:51
Buon Anno a tutti voi, gentilmente mi dite cosa ne pensate di queste statistiche, a me non convince per via dei troppi errori, grazie.
96,40 e 21,50.
in 5GHz al massimo 270Mb/s
Ok. Grazie mille. Sarebbero piu' che sufficienti !
Appena avro' la scheda WiFi nuova provero' e
ti faro' sapere.
Robertof_
03-01-2016, 20:17
E anche questa è fatta :sofico:
https://robertof.ovh/sc/UrYfcvlxQr.png
Ok. Grazie mille. Sarebbero piu' che sufficienti !
Appena avro' la scheda WiFi nuova provero' e
ti faro' sapere.
Ok, tieni però presente che queste velocità le ho ottenute con il portatile vicino al router.
Sbattendoci un pò la testa, dovrei aver risolto o, per lo meno, da me ha funzionato :) ... In pratica nella guida di iFred (colgo l'occasione per ringraziarlo per il suo lavoro! :) ) è presente una videata in cui è spuntato un campo che invece non deve esserlo. Tra l'altro, se non ricordo male, mi pare che sia un campo impostato in automatico in sede di aggiunta del numero telefonico. Quindi, per non avere i tre doppi segnali sonori, occorre togliere la spunta dalla riga PROVIDER SUPPORTS MWI (RFC 3842) presente in Telephony -> Telephone Numbers -> editazione del numero telefonico.
Il campo è visibile nell'immagine allegata: http://postimg.org/image/9m64mqmrd/
Personalmente, invece, rimane sempre il problema del secondo led da sinistra (quello con la cornetta e la scritta internet) che lampeggia ad intervalli regolari e che non riesco a far spegnere neanche riavviando il modem.
Nel manuale sta scritto "Messaggi nella box e-mail (questa funzione deve essere supportata dal vostro provider di telefonia).", ma non riesco a capire cosa voglia dire esattamente... :muro:
confermo il problema del LED e che la soluzione dei tre bip ripetuti è giusta (fritzbox 7490). Confermo il led intermittente, ho scoperto che, facendo cambiare IP al modem, con il tasto apposito (internet ->collegare di nuovo) scompare per une mezzoretta...
Mi è venuto il dubbio sia un qualche tipo di teleassistenza da centrale, in tal caso un upgrade del firmware da parte di fritzbox è necessario.
Per le riconnessioni, o altresì scoperto che, forzando un riavvio in ore "notturne", il telefono cessa di essere raggiungibile finchè non si alza la "cornetta" o lo si usa daccapo, o si riavvia daccapo il router.
Nei log, inoltre, ho da qualche giorno un errore curioso:
È fallita la registrazione del numero VoIP +39(tolto per privacy). La stazione remota segnala la causa: 503
se può essere utile...
Snake1980
03-01-2016, 21:13
Qualcuno ha mai avuto problemi di ping con la fibra ?
http://i67.tinypic.com/5bcttu.png
E' da qualche ora che ho questo problema. Ho anche chiamato il 1949 ma ovviamente mi hanno detto che è tutto ok...anche se a me non sembra proprio.
Altra cosa che ho notato è che mentre prima la velocità di download schizzava praticamente subito al massimo, ora è molto più graduale...
DIDDLEKRI
03-01-2016, 21:26
Ragazzi come si recupera password del router fibra telecom o la si resetta? mi dice che non è quella.. ma sono sicuro di inserirla correttamente.
No nessun powerline.
Ma il router tim va però.
Strano... Potrebbe essere difettoso il Fritz. Bisognerebbe provarne un altro per avere la certezza; ma la cosa non è certo facile...
Si, ma parliamoci chiaro, quanto ti fa risparmiare veramente spegnere i LED? Nulla, ecco. Se proprio danno fastidio all'occhio, una bella striscia di isolante e fatto. Tornando al fatto dei cordless, diciamo che sei lo 0,00000001% dei casi che, per non mettere una basetta, pensano di tornare all'ADSL, quindi fai un po' tu..
Certo che alla fine "faccio un po' io" visto che devo vivere bene io ;)
La differenza con la striscia di nastro è che se si accendono non li vedo più mentre così consuma meno, non danno fastidio agli occhi e quando servono li vedo ;)
Non si tratta solo di avere più basi in giro per casa (che comunque avevo anche prima della fibra) ma da quando ho la fibra (20 giorni) mi si è disattivata la linea telefonica già tre volte (una di queste senza nemmeno che i led indicassero il guasto) al contrario della normalissima linea a filo che in 30 anni non mi ha funzionato per 4 volte se non ricordo male. :)
Amo la tecnologia e i miglioramenti ma solo se sono stabili e danno certezza di funzionamento ;)
anche io ho i due gigaset della promo e a me le chiamate perse vengono mantenute in memoria, basta premere il tasto con la bustina in basso a sinistra e compaiono. Tale tasto poi lampeggia se ci sono delle chiamate perse.
Io li ho collegati tramite la basetta ma non credo che si comportino diversamente se collegati al modem.
Ciao, purtroppo se li colleghi via dect al modem non memorizzano nulla in quanto quei dati vengono gestiti dalla basetta e non dal modem :(
Certo che alla fine "faccio un po' io" visto che devo vivere bene io ;)
La differenza con la striscia di nastro è che se si accendono non li vedo più mentre così consuma meno, non danno fastidio agli occhi e quando servono li vedo ;)
Non si tratta solo di avere più basi in giro per casa (che comunque avevo anche prima della fibra) ma da quando ho la fibra (20 giorni) mi si è disattivata la linea telefonica già tre volte (una di queste senza nemmeno che i led indicassero il guasto) al contrario della normalissima linea a filo che in 30 anni non mi ha funzionato per 4 volte se non ricordo male. :)
Amo la tecnologia e i miglioramenti ma solo se sono stabili e danno certezza di funzionamento ;)
Non puoi vederli fisicamente, ma se fai 192.168.1.1 hai a lato una rappresentazione grafica dei LED. Poi se non si conosce a fondo il problema (individuarne cause, stabilire eventuali ciclità nel ripetersi), dire "ora torno indietro", a parte il casino e il dispendio economico, ma non ti conviene, in termini di tempo, denaro e bestemmie, vedere se si può risolvere?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Silkworm
03-01-2016, 23:48
Stando alla mia tesi, quindi, la funzionalità di PPPoE Relay non dovrebbe funzionare su alcun router messo in cascata a quello TIM. Se qualcuno possiede un router in cascata a quello TIM, ed ha la possibilità di abilitare il PPPoE relay (anche chiamato "PPPoE passthrough" da alcuni manufacturer), mi farebbe un piacere se testasse se effettivamente è così.
Secondo quanto dici, mettendo il router nattato dietro il modem telecom (e quindi non facendo fare al router nessuna connessione pppoe), si potrebbe riuscire a farla funzionare dal pc?
Robertof_
03-01-2016, 23:50
Secondo quanto dici, mettendo il router nattato dietro il modem telecom (e quindi non facendo fare al router nessuna connessione pppoe), si potrebbe riuscire a farla funzionare dal pc?
Si ottiene soltanto un effetto deleterio mettendo il router in cascata in modalità NAT senza PPPoE; a questo punto - se proprio ti serve il PPPoE - mettilo in modalità AP (access point).
Comunque sono riuscito a risolvere il problema del PPPoE relay modificando il sorgente del demone pppoe-relay, posterò ulteriori informazioni in seguito.
Silkworm
04-01-2016, 00:01
Comunque sono riuscito a risolvere il problema del PPPoE relay modificando il sorgente del demone pppoe-relay, posterò ulteriori informazioni in seguito.
Sì, ho appena letto, aspetterò le info con molto interesse :)
Strano... Potrebbe essere difettoso il Fritz. Bisognerebbe provarne un altro per avere la certezza; ma la cosa non è certo facile...
Lui lo ha usato fino a 5 giorni fa prima che gli attivassero la fibra e poi perché va con il driver vecchio ma upload castrato a 3 mb? Che cosa davvero strana!
sleeping
04-01-2016, 01:42
Mi sono accorto adesso che il mio modem non capisce più se sono connesso in fibra o in ADSL. Capita anche a voi?
http://postimg.org/image/fnk6avt4x/
Ecco i miei valori (risalenti al giorno in cui feci lo switch)
Fritz!Box
Download Kbit/s 57856
Upload Kbit/s 21600
Technicolor
Velocità MAX Download 60135 Kbps
Velocità MAX Upload 21600 Kbps
A distanza di una settimana il valore in download e' sceso
Fritz!Box
Download Kbit/s 52834
Upload Kbit/s 21600
Aggiungo anche i valori del Draytek, giusto per avere un raffronto ulteriore.
Draytek 2860Vac
Download Kbit/s 53796
Upload Kbit/s 21596
A quanto ti rimane l'snr in upstream tra Fritz e Draytek, uguale?
adtyan62
04-01-2016, 09:20
Buon Anno a tutti voi, gentilmente mi dite cosa ne pensate di queste statistiche, a me non convince per via dei troppi errori, grazie.
96,40 e 21,50.
Mi rispondo da solo:
Probabile, anzi sono certo, che tutti gli errori di ieri erano riconducibili al primo avvio del modem dopo il passaggio alla 100/20, dicasi allineamento etc etc, queste invece le statistiche di oggi, ciao a tutti.
maxnaldo
04-01-2016, 10:03
Ragazzi come si recupera password del router fibra telecom o la si resetta? mi dice che non è quella.. ma sono sicuro di inserirla correttamente.
il reset fisico del router (vedi secondo post di questa discussione) dovrebbe cancellare tutta la configurazione, riportandoti allo stato di "nessuna password impostata". Però ti cancella anche il resto, se avevi configurato manualmente qualcosa.
grigione
04-01-2016, 11:29
Salve,ho il modem/router technicolor telecom in bridge con un asus rt-ac68u,tramite cavo di rete e wirelss riesco ad accedere ad entrembi i router (192.168.0.1/192.168.1.1). Ho implementato una VPN sull'Asus ,ma come faccio a commutare tra connessione VPN ed una regolare senza accedere al router ASUS disabilitando il profilo VPN?Potrei utilizzare il gateway 192.168.0.1 per la VPN ed il gateway 192.168.1.1 per la connessione regolare(non vpn) tramite il technicolor?se si come fare?Grazie .Ciao
Salve,ho il modem/router technicolor telecom in bridge con un asus rt-ac68u,tramite cavo di rete e wirelss riesco ad accedere ad entrembi i router (192.168.0.1/192.168.1.1). Ho implementato una VPN sull'Asus ,ma come faccio a commutare tra connessione VPN ed una regolare senza accedere al router ASUS disabilitando il profilo VPN?Potrei utilizzare il gateway 192.168.0.1 per la VPN ed il gateway 192.168.1.1 per la connessione regolare(non vpn) tramite il technicolor?se si come fare?Grazie .Ciao
Ti aiuterei, se solo avessi capito la seconda parte del post..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
dottortanzy
04-01-2016, 11:41
Salve,ho il modem/router technicolor telecom in bridge con un asus rt-ac68u,tramite cavo di rete e wirelss riesco ad accedere ad entrembi i router (192.168.0.1/192.168.1.1). Ho implementato una VPN sull'Asus ,ma come faccio a commutare tra connessione VPN ed una regolare senza accedere al router ASUS disabilitando il profilo VPN?Potrei utilizzare il gateway 192.168.0.1 per la VPN ed il gateway 192.168.1.1 per la connessione regolare(non vpn) tramite il technicolor?se si come fare?Grazie .Ciao
Non ho ben capito cosa vuoi fare,ma io ho attivato la vpn sull'asus e poi scaricato sul cellulare l'app openvpn e mi connetto tramite questa alla mia rete di casa quando voglio,lasciando la vpn sull'asus sempre attiva.
SherlokHolmes
04-01-2016, 11:49
questo post è più diretto ad eventuali insider.
Recentemente ho scoperto che su questo router la base DECT rimane sempre attiva, anche se la spia è spenta e anche se viene disattivata nelle opzioni avanzate della telefonia; le emissioni ci sono sempre.
Spero che il problema sia legato al firmware anche se potrebbe essere proprio a livello hardware (come era per i primi router wi-fi)
Dato che le emissioni del dect non sono proprio "leggere" come quelle del wi-fi sarebbe il caso di evitare di dare un prodotto con la base sempre attiva e soprattutto non disattivabile. Bisogna anche considerare il fattore sovrapposizioni.
Importante scoperta e ti ringrazio. E' un problema serio e se confermato bisogna assolutamente correre ai ripari per le continue emissione nonostante sia stato disattivato il DECT tramite interfaccia di controllo del router. Poi bisogna capire anche l'entità delle emissioni che spero siano minime visto che non è collegato alcun cordless....almeno quello, lo spero. Il dispositivo è nella camera dove dormo ecco perchè vorrei evitare....
Quindi tu ti riferisci al modem/router Technicolor che sembrerebbe avere questo problema ?
dire "ora torno indietro", a parte il casino e il dispendio economico, ma non ti conviene, in termini di tempo, denaro e bestemmie, vedere se si può risolvere?
mah, leggendo il thread mi sembra di vedere che problemi ce ne sono e per ora non sono risolvibili se non cambiando completamente hardware (che per ora non esiste) e consideriamo che il voip in italia esiste da più di un decennio, speravo che la sicurezza fosse migliorata da allora invece imho i problemi sono rimasti gli stessi e in casi che possono essere estremi (quando il telefono serve veramente) l'unica certezza è la linea fissa pstn, tutto il resto, voip e rete cellulare sono facilmente intasabili da certi eventi (vedi fine anno per dirne uno).
Insomma, sarò certamente l'unico come dici tu ma non mi piace questa incertezza ;)
Oggi ho collegato anche la base Gigaset e disabilitato completamente il dect del modem, faccio ancora qualche prova ma so già che non porterà a nulla.
:)
Importante scoperta e ti ringrazio. E' un problema serio e se confermato bisogna assolutamente correre ai ripari per le continue emissione nonostante sia stato disattivato il DECT tramite interfaccia di controllo del router. Poi bisogna capire anche l'entità delle emissioni che spero siano minime visto che non è collegato alcun cordless....almeno quello, lo spero. Il dispositivo è nella camera dove dormo ecco perchè vorrei evitare....
Quindi tu ti riferisci al modem/router Technicolor che sembrerebbe avere questo problema ?
Sì ti confermo che le emissioni arrivano dalla sezione DECT/cordless del router localizzata nella board sulla parte anteriore destra.
Rimane costantamente attiva anche se la disattivi.
Le emissioni sono quelle di un apparato cordless che al giorno d'oggi sono le più alte perchè se togliamo il cambio di frequenza operativo per il resto sono rimaste le stesse rispetto gli anni passati. Per farti capire al giorno d'oggi hai più esposizione con un cordless che non con un cellulare (di fabbricazione recente).
Poi come dicevo va considerato anche il fattore sovrapposizione per chi vive in condominio con altri 3, 4 appartamenti adiacenti.
Personalmente non consiglio ti tenerlo a distanza ravvicinata o comunque nelle camere da letto e questo vale per qualisiasi base cordless.
grigione
04-01-2016, 13:15
Non ho ben capito cosa vuoi fare,ma io ho attivato la vpn sull'asus e poi scaricato sul cellulare l'app openvpn e mi connetto tramite questa alla mia rete di casa quando voglio,lasciando la vpn sull'asus sempre attiva.
Poichè attualmente tutto il traffico di rete è dirottato tramite ASUS (192.168.0.1) su una VPN (ciè tutti i dispositivi si connettono tramite router ASUS),allora,vorrei un semplice sistema che mi permetta di commutare tra VPN e normale navigazione Internet (cioè senza VPN).Il tutto senza accedere al router ASUS per una eventuale disabilitazione del profilo VPN.Poichè il router Technicolor ha indirizzo 192.168.1.1 pensavo di poter dirigere tutto il traffico su quest'ultimo router bypassando il router ASUS per una navigazione che non preveda la VPN.E' possibile implementare questa configurazione?Se si come?Grazie
pellizza
04-01-2016, 13:18
una domanda ( sperando siala sezioen giusta)
il router vdsl l'ho isntallato nell'ultima presa di casa al secondo piano dove ho il pc, e il telefono e' via dect al piano terra.
Finora tutto ok da 6 mesi circa.Mi son accorto di recente d'aver lasciato in una presa il filtro adsl. non ce nessun apperecchio attaccato.Soloil filtro e un cavo telefonico attaccato orfano.Vado per staccarlo e il router si disallinea e con mia sorpresa non si riallnea piu.rimettoil filtro nella presa e funziona.Come mai?
Se è un filtro tripolare potrebbe essere inserito in una presa che taglia le altre sulla linea, apri e metti in parallelo i fili che passano da quella presa, se invece è il classico filtro con attacchi rj45 non saprei dirti.
Poichè attualmente tutto il traffico di rete è dirottato tramite ASUS (192.168.0.1) su una VPN (ciè tutti i dispositivi si connettono tramite router ASUS),allora,vorrei un semplice sistema che mi permetta di commutare tra VPN e normale navigazione Internet (cioè senza VPN).Il tutto senza accedere al router ASUS per una eventuale disabilitazione del profilo VPN.Poichè il router Technicolor ha indirizzo 192.168.1.1 pensavo di poter dirigere tutto il traffico su quest'ultimo router bypassando il router ASUS per una navigazione che non preveda la VPN.E' possibile implementare questa configurazione?Se si come?Grazie
Devi solo scollegare la VPN manualmente
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
pellizza
04-01-2016, 13:30
Se è un filtro tripolare potrebbe essere inserito in una presa che taglia le altre sulla linea, apri e metti in parallelo i fili che passano da quella presa, se invece è il classico filtro con attacchi rj45 non saprei dirti.
putroppo e' un rj45, quando avevo l'adsl francmente non ci ho mai fatto caso anzi spesso la presa era senza poi ogni tanto ce lo rimettevo ma modifiche mai fatte
grigione
04-01-2016, 13:30
Devi solo scollegare la VPN manualmente
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Cioè?dovrei accedere nel router asus e disabilitare il profilo VPN?
putroppo e' un rj45, quando avevo l'adsl francmente non ci ho mai fatto caso anzi spesso la presa era senza poi ogni tanto ce lo rimettevo ma modifiche mai fatte
Allora fossi io aprirei la presa nel muro e controllerei che i fili siano collegati bene, anzi, visto che ci sono farei un bel collegamento parallelo tramite mammut fra i due fili che arrivano e i due che partono, questa è l'unica certezza che sia tutto a posto ;)
Cioè?dovrei accedere nel router asus e disabilitare il profilo VPN?
Si
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
tododentro
04-01-2016, 13:51
Certo che alla fine "faccio un po' io" visto che devo vivere bene io ;)
La differenza con la striscia di nastro è che se si accendono non li vedo più mentre così consuma meno, non danno fastidio agli occhi e quando servono li vedo ;)
Non si tratta solo di avere più basi in giro per casa (che comunque avevo anche prima della fibra) ma da quando ho la fibra (20 giorni) mi si è disattivata la linea telefonica già tre volte (una di queste senza nemmeno che i led indicassero il guasto) al contrario della normalissima linea a filo che in 30 anni non mi ha funzionato per 4 volte se non ricordo male. :)
Amo la tecnologia e i miglioramenti ma solo se sono stabili e danno certezza di funzionamento ;)
Io in 6 mesi non ho mai avuto alcun problema di fonia, continuo ad avere i fissi in casa per abitudine, ma tra chiamate ricevute e fatte il traffico si aggira su un totale di 15 telefonate al mese.
Ormai con cellulari e internet il fisso serve solo se devi chiamare qualche numerazione particolare, che non rientrando nelle flat devi pagare a parte. Non sono sull'elenco e fortunatamente non mi chiamano quasi mai i call center, se dovessero iniziare a rompermi toglierò il supertecnologico Technicolor per un bel Fritz sul quale configurerò un numero Voip a pagamento per le eventuali telefonate a numeri che non posso chiamare dai cellulari e sullo stesso configurerò la deviazione di chiamata per non perdere le telefonate (poche) di chi ha il numero (col Fritz puoi anche usare la blacklist per gli smarronatori).
Il futuro è internet, telefono e televisione via etere e meglio ancora via satellite, sono destinate ad una lenta dissoluzione. :D
Ovviamente è una mia opinione....il mondo è bello perchè è vario e ognuno è libero di fare come gli pare.:D :D
Io purtroppo sono un inguaribile pessimista e credo che sia ancora presto per avere tutti quei servizi funzionanti in Italia con le linee che abbiamo, se la politica rubasse meno forse avremmo più possibilità :)
Io ho una media di 80 telefonate al mese con il fisso.
Sto ancora valutando la situazione :D
hellomac
04-01-2016, 13:59
Buongiorno!
Un paio di domande:
E' disponibile un manuale completo del prodotto?
Il Router è configurabile per il wds?
Saluti.
salve,
ho scorso un po le innumerevoli pagine del post, ma non ho capito se è configurabile il WDS.
Avrei necessità di agganciare con un AP la sua rete wifi per connettere un pc.
Qualcuno mi sa aiutare?
L.
Io in 6 mesi non ho mai avuto alcun problema di fonia, continuo ad avere i fissi in casa per abitudine, ma tra chiamate ricevute e fatte il traffico si aggira su un totale di 15 telefonate al mese.
Ormai con cellulari e internet il fisso serve solo se devi chiamare qualche numerazione particolare, che non rientrando nelle flat devi pagare a parte. Non sono sull'elenco e fortunatamente non mi chiamano quasi mai i call center, se dovessero iniziare a rompermi toglierò il supertecnologico Technicolor per un bel Fritz sul quale configurerò un numero Voip a pagamento per le eventuali telefonate a numeri che non posso chiamare dai cellulari e sullo stesso configurerò la deviazione di chiamata per non perdere le telefonate (poche) di chi ha il numero (col Fritz puoi anche usare la blacklist per gli smarronatori).
Il futuro è internet, telefono e televisione via etere e meglio ancora via satellite, sono destinate ad una lenta dissoluzione. :D
Ovviamente è una mia opinione....il mondo è bello perchè è vario e ognuno è libero di fare come gli pare.:D :D
Quoto in pieno!!! Io capisco la passione del "capire perchè non funziona e trovare una soluzione"; perchè chi è appassionato di informatica ed elettronica trova queste sfide stimolanti e appassionanti.
Ma la psicosi del "AIUTO, perchè non funziona???" non la capisco proprio. Per non parlare poi di quelli terrorizzati da Dect e wifi: siamo inchiodati a terra dalla gravità e circondati da campi elettromagnetici stratosferici e scleriamo per mezzo milliwatt di segnale radio...
Io purtroppo sono un inguaribile pessimista e credo che sia ancora presto per avere tutti quei servizi funzionanti in Italia con le linee che abbiamo, se la politica rubasse meno forse avremmo più possibilità :)
Io ho una media di 80 telefonate al mese con il fisso.
Sto ancora valutando la situazione :D
Ma se su 80 telefonate, due si dovessero interrompere dopo 5 minuti, la ritieni una situazione grave?
Avresti rinunciato al cellulare in anticipo, se ti avessero detto che la probabilità che una telefonata si interrompesse anticipatamente fosse stata del 20%?
Io ho una media di 80 telefonate al mese con il fisso.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160104/8376703057d3380ae164511f3e1723b6.jpg
E questo è un mese.. 18 mesi con FTTC e in totale 3 guasti seri di linea, di cui:
1. Risolto durante la notte tra un sabato e una domenica
2. Risolto sì dopo 5 giorni (totali) fisicamente al DSLAM, ma con indennizzo di 15 euro
3. Sostituzione modem 36 ore dopo
E, fidati, 24 ore senza linea fissa, in casa mia, rischio il linciaggio
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
IL_mante
04-01-2016, 14:42
una domanda che non so se è inerente al thread, ma siccome mi succede solo da quando ho questo modem ci provo...
ho un portatile con win 8.1 che ogni tanto si "dimentica" della connessione alla rete domestica.. nel senso che magari sto guardando video su youtube o musica da spotify e mancando la connessione si interrompe.. se non vado io a dirgli di riconnettersi, a volte rimane diversi minuti senza connessione, pur avendo tra le reti disponibili la mia domestica con segnale pieno..
quello che mi turba è che sia l'unico dispositivo wireless a comportarsi così, abbiamo in casa 3 smartphone, 2 tablet e due portatili e solo il mio da questi problemi..
non ricordo di avere avuto mai problemi con il router precedente, anche perché accadono di frequente, a volte due o tre volte nella stessa serata :eek:
una domanda che non so se è inerente al thread, ma siccome mi succede solo da quando ho questo modem ci provo...
ho un portatile con win 8.1 che ogni tanto si "dimentica" della connessione alla rete domestica.. nel senso che magari sto guardando video su youtube o musica da spotify e mancando la connessione si interrompe.. se non vado io a dirgli di riconnettersi, a volte rimane diversi minuti senza connessione, pur avendo tra le reti disponibili la mia domestica con segnale pieno..
quello che mi turba è che sia l'unico dispositivo wireless a comportarsi così, abbiamo in casa 3 smartphone, 2 tablet e due portatili e solo il mio da questi problemi..
non ricordo di avere avuto mai problemi con il router precedente, anche perché accadono di frequente, a volte due o tre volte nella stessa serata :eek:
Mi è appena capitato con Win 10 giusto due giorni fa.
Non si era nemmeno collegato allo start up, poi ha perduto la connessione wireless per 3 volte in mattinata senza riprenderla in automatico, quando nei due mesi precedenti di attività non era mai successo.
Ho lasciato il laptop spento per cinque minuti, ho riacceso e il problema non si è più ripresentato.
Cosa fosse, non lo so. Mistero. :mad:
SherlokHolmes
04-01-2016, 15:39
Sì ti confermo che le emissioni arrivano dalla sezione DECT/cordless del router localizzata nella board sulla parte anteriore destra.
Rimane costantamente attiva anche se la disattivi.
Le emissioni sono quelle di un apparato cordless che al giorno d'oggi sono le più alte perchè se togliamo il cambio di frequenza operativo per il resto sono rimaste le stesse rispetto gli anni passati. Per farti capire al giorno d'oggi hai più esposizione con un cordless che non con un cellulare (di fabbricazione recente).
Poi come dicevo va considerato anche il fattore sovrapposizione per chi vive in condominio con altri 3, 4 appartamenti adiacenti.
Personalmente non consiglio ti tenerlo a distanza ravvicinata o comunque nelle camere da letto e questo vale per qualisiasi base cordless.
Io i cordless "Facile mini duo" li ho collegati normalmente alla linea1 del modem e quindi non utilizzo il DECT anche perchè così posso visualizzare le ultime chiamate in arrivo senza risposta. Per questa funzione è indispensabile la base del cordless. Tramite interfaccia DECT del Technicolor le ultime chiamate senza risposta non vengono segnalate e visualizzate sul display del cordless purtroppo.
I cordless "Facile mini duo" hanno un efficiente sistema per ridurre il segnale radio e quindi le onde elettromagnetiche in modalità eco e eco+ nel rispetto dell'ambiente.Ecco perchè sono certo che in tempi relativamente brevi l'inutile irradiazione e consumo di energia sarà eliminato con un'aggiornamento del firmware del Technicolor. Ad esempio quando mi serve il wi-fi premo il comodissimo pulsante frontale sul modem poi
lo ripremo per spegnere fisicamente l'interfaccia. Anche per l'interfaccia DECT c'è un comodissimo pulsante frontale ma al momento non permette la disattivazione, come detto in precedenza solo tramite l'interfaccia di gestione del Technicolor, nella sezione telefonia, ma come ben sappiamo lo spegnimento avviene solo visivamente con l'indicazione "interfaccia disattivata" e icona DECT spenta, come avviene anche fisicamente tramite indicazione led spento, simbolo cordless, sul frontale del modem ma nonostante tutto l'interfaccia DECT continua ad irradiare.
Ti ringrazio ancora e ci aggiorniamo.
antononino
04-01-2016, 16:34
aggiornamento:
per quanto riguarda la questione di quante connessioni pppoe si possono effettuare volevo dire che ho fatto un sacco di prove e piu' di una connessione non sono riuscito a fare
se qualcuno di voi riesce a fare piu' connessioni pppoe a valle del router telecom fatemi sapere!!!!!! che non so piu' dove sbattere la testa
grazie!
aggiornamento:
per quanto riguarda la questione di quante connessioni pppoe si possono effettuare volevo dire che ho fatto un sacco di prove e piu' di una connessione non sono riuscito a fare
se qualcuno di voi riesce a fare piu' connessioni pppoe a valle del router telecom fatemi sapere!!!!!! che non so piu' dove sbattere la testa
grazie!
Ti confermo che le connessioni PPPoE che TIM consente sono 5 in totale (4 + 1 utilizzata dal router per l'accesso). Ovviamente per i contratti privati. Per quanto riguarda l'utenza business non lo so.
Robertof_
04-01-2016, 18:27
Dunque, come ho detto in precedenza sono riuscito a risolvere il problema del pppoe-relay sui router in cascata attraverso una patch sul demone pppoe-relay stesso.
Prima però, mi concedo un breve excursus su come funziona il PPPoE, il problema che c'è con i router in cascata e le limitazioni della patch.
PPPoE
Il PPPoE funziona, come intuibile, attraverso Ethernet.
Nel momento in cui un client (esempio banale: un PC Windows) vuole stabilire una sessione attraverso PPPoE, si entra nella prima fase del protocollo: quella detta "discovery" (PPPoEd). In questa fase, il client non conosce l'indirizzo MAC del server; è pertanto necessario "scoprirlo".
Il client si occupa quindi di inviare un pacchetto non ad un indirizzo specifico, ma all'indirizzo di broadcast (FF:FF:FF:FF:FF:FF). Si tratta di un pacchetto destinato a chiunque lo riceva, ma nel nostro caso, chiaramente destinato al server PPPoE.
Una volta che uno o più server PPPoE lo ricevono, inviano la loro offerta al client. Il client dovrà poi scegliere il server PPPoE che gli interessa, e da lì stabilire la sessione PPP (fase 2 del protocollo, cioè PPPoEs).
Questa è come avviene normalmente una sessione PPPoE, ovvero quando il server PPPoE ed il client si trovano sulla stessa rete. Nel nostro caso, entra in gioco un'altra variabile...
pppoe-relay
Ecco come si presenta la nostra situazione:
Technicolor <---> Router in cascata <---> Client(s)
In questo caso non ci troviamo sulla stessa rete del Technicolor, quindi il tentativo di stabilire una sessione PPPoE fallirebbe miserabilmente: non c'è nessun server PPPoE in ascolto (o meglio, è sul Technicolor, ma non ci può sentire).
Ed è qui che entra in gioco pppoe-relay (https://www.roaringpenguin.com/products/pppoe): si tratta di un software che fa da "tramite" tra due nodi: i server PPPoE ed i client. Si trova quindi sul router in cascata.
Per svolgere il suo lavoro, pppoe-relay ha bisogno di tenere traccia dei client durante la prima fase (PPPoEd). Questo perché, almeno fino alla fase PPPoEs, i client hanno soltanto un identificativo: il MAC address. Tuttavia, se aggiungiamo pppoe-relay di mezzo, non bastano più i MAC address di sorgente e destinazione. Bisogna quindi tenere il MAC address del client che fa la richiesta e del server che risponde da qualche parte.
Per farlo, pppoe-relay "marca" i pacchetti che processa attraverso l'aggiunta di un tag contenente il MAC address del destinatario del pacchetto. Il protocollo PPPoEd infatti, prevede un singolo tag per questo scopo, di cui pppoe-relay fa utilizzo.
Quando a pppoe-relay arriverà un pacchetto marcato, saprà a chi mandarlo.
Normalmente questo sistema funziona perfettamente, tuttavia...
Il problema
Il modem Technicolor in realtà non è un server PPPoE. Il vero server PPPoE è il BrAS (altresì detto NAS), l'apparato di rete di TIM che si occupa di questo e molto altro.
Quindi, se il server PPPoE non è il modem TIM, come fa a funzionare il PPPoE quando siamo direttamente connessi al modem Technicolor?
La risposta è molto semplice: il Technicolor ha all'interno un nostro amico, pppoe-relay. E' proprio pppoe-relay che fa il lavoro "sporco" e ci permette di stabilire sessioni PPPoE a nostro piacimento.
Tuttavia, questo altera sensibilmente la questione! Infatti, la nostra situazione è ora questa:
Server PPP <---> Technicolor (pppoe-relay) <---> Router in cascata (pppoe-relay) <---> Client(s)
Come si può vedere, ci sono due pppoe-relay in esecuzione su due nodi diversi. E qui la limitazione del PPPoE si fa sentire: è presente un solo tag che è ufficialmente riconosciuto dallo standard per marcare i pacchetti, pertanto due pppoe-relay insieme non vanno d'accordo. Il pppoe-relay del Technicolor infatti scarterà i pacchetti provenienti dal pppoe-relay del router in cascata, ed ecco spiegato perché è impossibile stabilire sessioni PPPoE dai router in cascata.
La soluzione
E qui entra in gioco la magia.
Scherzi a parte, l'unico modo per sistemare il problema è modificare il pppoe-relay presente sul router in cascata. Le possibilità di modifica sono poche, però:
- come detto prima, lo standard PPPoE prevede un solo tag destinato ai relayer, quindi non se ne possono usare altri
- non si può agire sul pppoe-relay del modem TIM per tentare di fargliene usare un altro.
La soluzione che mi è venuta in mente, seppur limitata e senz'altro approssimativa, è sostituire la gestione dei tag del pppoe-relay del router in cascata con delle semplici variabili all'interno nel codice.
In sostanza, invece di mettere il contenuto del tag all'interno del pacchetto, lo si tiene in una variabile, e quando arriva un altro pacchetto ne si fa riferimento. Lo svantaggio è che con questa soluzione è impossibile svolgere due PPPoEd insieme, ma una volta stabilita una sessione PPPoE, se ne possono stabilire altre - l'importante è che non venga utilizzato il PPPoEd da due client contemporaneamente.
Sfortunatamente, la patch richiede una ricompilazione di pppoe-relay, cosa non di certo alla portata di tutti, e non esiste un binario funzionante per tutti i router (ogni router/firmware ha architetture e toolchain diverse). Va quindi cross-compilata una versione per ogni router.
Se qualche avventuroso destriero ha intenzione di provarci, questa è la patch (https://gist.github.com/Robertof/93d5929ad30030024c29). Per agevolare il lavoro, questo (https://robertof.ovh/mirror/patched-pppoe-relay/relay.c) è il file "relay.c" già patchato (versione 3.11 di rp-pppoe, questa è la versione che ho usato io (https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/tree/380.57/release/src/router/rp-pppoe), direttamente dal tree di Merlin). Una volta compilato, il binario va eseguito dal router con i parametri -S [interfaccia_WAN] -C [interfaccia_client].
Inoltre, metto a disposizione la mia versione già compilata che dovrebbe funzionare con l'ASUS RT-AC56U e RT-AC68U (firmware Merlin). Ecco come installarlo:
Dal pannello, WAN -> NAT Passthrough -> Enable PPPoE relay settato su "Disable".
Administration -> System -> Enable JFFS custom scripts and configs settato su "Yes".
Da SSH/Telnet:
wget --no-check-certificate -O /jffs/pppoe-relay "https://robertof.ovh/mirror/patched-pppoe-relay/precompiled/pppoe-relay@ac56u-ac68u"
echo -e '#!/bin/sh\npidof pppoe-relay || /jffs/pppoe-relay -C br0 -S eth0' > /jffs/scripts/wan-start
chmod +x /jffs/scripts/wan-start
Questo è tutto. Se qualcuno ha un firmware con una toolchain decente (qualsiasi firmware Merlin, OpenWRT anche probabilmente) posso anche provare a compilarvi la patch io, ma non dò nessuna garanzia :D
Snake1980
04-01-2016, 18:51
Mi sta capitando una cosa un po' strana ultimamente.
Ho un solo cordless gigaset panasonic di circa 5 anni fa collegato al modem. E' andato sempre bene, ma nelle ultime settimane accade che quando mi chiamano da un fisso, la prima volta che rispondo io sento chi mi chiama, ma chi mi chiama non sente me ed è costretto a telefonare di nuovo o sono costretto a chiamare io.
Chiamando il mio numero di casa dal mio cellulare invece, questo non accade.
A qualcuno è mai capitato ?
dottortanzy
04-01-2016, 19:19
Mi sta capitando una cosa un po' strana ultimamente.
Ho un solo cordless gigaset panasonic di circa 5 anni fa collegato al modem. E' andato sempre bene, ma nelle ultime settimane accade che quando mi chiamano da un fisso, la prima volta che rispondo io sento chi mi chiama, ma chi mi chiama non sente me ed è costretto a telefonare di nuovo o sono costretto a chiamare io.
Chiamando il mio numero di casa dal mio cellulare invece, questo non accade.
A qualcuno è mai capitato ?
Mi è capitata una cosa simile,se mi chiamava un fastweb fisso o cellulare,o un tre non mi sentivano.Hanno risolto resettandomi il modem da remoto.
A quanto ti rimane l'snr in upstream tra Fritz e Draytek, uguale?
..................Technicolor....Fritz!Box 7490......Draytek 2860Vac
Velocità max UP:........25128.............25377................27808
Velocità max DOWN:......64208.............61607................57659
SNR UP:...................7,6...............7,0..................7,0
SNR DOWN:.................7,8...............7,0..................6,0
Attenuazione UP:..........6,0..............37,0....................0
Attenuazione DOWN:.......15,5..............16,0.................20,0
Velocità UP:............21600.............21600................21596
Velocità DOWN:..........60135.............59051................53796
Snake1980
04-01-2016, 20:18
Mi è capitata una cosa simile,se mi chiamava un fastweb fisso o cellulare,o un tre non mi sentivano.Hanno risolto resettandomi il modem da remoto.
ecco...in effetti è una cosa che ho riscontrato quando ricevo chiamate da utenti Fastweb con VoIP. Grazie...dopo provo a chiamare ;)
Altro problemino, ho seguito la guida del manuale online ma non ho raggiunto lo scopo:
ho collegato una chiavetta usb con dentro un film al modem, ho configurato come da libretto e Windows lo vede, si apre il lettore multimediale ma il file risulta zero byte e perciò non parte, succede lo stesso anche sulla tv, lo vede ma non parte.
Il film funziona se collego la chiavetta direttamente al pc.
Oltre a seguire le istruzioni c'è qualche trucchetto nascosto? :muro:
faccio esattamente la stessa cosa e funziona.
Ciao. mi riaggancio a questa mia richiesta.
Leggendo un po' in giro mi pare di capire che ciò che si perde il router in questione è la tabella ARP, e non c'è modo di segnare staticamente tramite ARP appunto il mac all'ip.
Come hai risolto questa parte?
DYNAMIC+
04-01-2016, 21:20
Ciao. mi riaggancio a questa mia richiesta.
Leggendo un po' in giro mi pare di capire che ciò che si perde il router in questione è la tabella ARP, e non c'è modo di segnare staticamente tramite ARP appunto il mac all'ip.
Come hai risolto questa parte?
I che parliamo? :)
antononino
04-01-2016, 21:22
Ti confermo che le connessioni PPPoE che TIM consente sono 5 in totale (4 + 1 utilizzata dal router per l'accesso). Ovviamente per i contratti privati. Per quanto riguarda l'utenza business non lo so.
io mi riferisco all'utenza business
ip statico al router telecom + 1 connessione pppoe e basta
(o forse ci vuole qualche nome utente / password particolare ??? boooh)
per la prima connessione pppoe accetta qualsiasi nome utente / password
ho letto da qualche parte che bisognerebbe usare aliceadsl aliceadsl
pero' come detto alla prima connessione accetta tutto, alla seconda invece non funziona niente di tutte le combinazioni che ho provato
antononino
04-01-2016, 21:26
x Roberto
sei fortissimo
hai fatto una spiegazione da manuale
comunque la mia situazione e' questa:
io non devo fare connessioni pppoe dai pc, ma ho bisogno di vari router che facciamo le connessioni
mi spiego meglio:
router telecom con ip statico
dietro al router telecom vorrei mettere 4 router cisco, ognuno che fa una propria connessione pppoe e quindi ricevere 4 ip dinamici, uno per ogni router
in questo caso non ci dovrebbero essere due pppoe relay perche' il router a valle non dovrebbe fare da relay ma dovrebbe connettersi direttamente
o sbaglio?
antononino
04-01-2016, 21:32
p.s.: ne approfitto visto che parliamo di pppoe per fare un'altra domanda:
a parte l'abbonamento aziendale telecom con la fibra ottica, ho un abbonamento come privato con telecom adsl (una volta 20 mega, poi ridotta a 7 mega... una volta mi pare si chiamava alice ora tim boooh)
cmq io mi collego a internet con questa adsl con un router cisco di proprieta' e ottengo un ip dinamico ogni volta che mi collega
non ho mai avuto il router telecom e volevo chiedere questo: ma con il router telecom, come funziona? che il router ottiene l'ip dinamico, e poi consente di fare anche connessioni pppoe a valle? cioe' a parte l'ip dinamico del router, consente di avere altri ip dinamici??
o e' una cosa che riguarda solo la fibra ottica?
scusate ma non mi ero mai interessato alla questione prima..
grazie
Snake1980
04-01-2016, 21:45
ecco...in effetti è una cosa che ho riscontrato quando ricevo chiamate da utenti Fastweb con VoIP. Grazie...dopo provo a chiamare ;)
Chiamato il 1949. L'operatore mi ha detto che era necessario un aggiornamento firmware. Mi parlava della 5.3.1. Me l'ha inviato e mi ha detto che se nemmeno così si risolve è necessario fare un factory reset.
Dopo due minuti il modem si è riavviato da solo, ma io vedo ancora la versione 5.3.0.
Qualcuno sa nulla di questa 5.3.1 ?
grigione
04-01-2016, 21:46
Altra domanda (non so se è stata data una risposta in alri thread..ma leggerli tutti sarebbe una impresa!!),se disabilito il firewall sul technicolor allora quest'ultimo risulta "trasparente" per il portforwarding?Nel senso disabilitando il firewall del technicolor potrei fare tranquillamente il port mapping esclusivamente nel router in cascata?
Inoltre,al router messo in cascata quanti dispositivi possono connettersi contemporaneamente per la connessione Internet?
Grazie
Snake1980
04-01-2016, 21:54
Chiamato il 1949. L'operatore mi ha detto che era necessario un aggiornamento firmware. Mi parlava della 5.3.1. Me l'ha inviato e mi ha detto che se nemmeno così si risolve è necessario fare un factory reset.
Dopo due minuti il modem si è riavviato da solo, ma io vedo ancora la versione 5.3.0.
Qualcuno sa nulla di questa 5.3.1 ?
per la cronaca si è riavviato di nuovo.
Stessa versione fw...sempre 5.3.0.
L'unica cosa che ho notato è che prima avevo un SNR in downstream di 5.6 dB ora è di 10 dB :|
antononino
04-01-2016, 22:04
Nel senso disabilitando il firewall del technicolor potrei fare tranquillamente il port mapping esclusivamente nel router in cascata?
per router in cascata cosa intendi? un router che fa una connessione pppoe?
in questo caso prende un altro indirizzo ip, quindi non c'entra niente il router principale, e' come se ti collegassi a internet direttamente con il router secondario
Inoltre,al router messo in cascata quanti dispositivi possono connettersi contemporaneamente per la connessione Internet?
non ci sono limiti, ovviamente piu' gente naviga piu' si va lenti
x Roberto
sei fortissimo
hai fatto una spiegazione da manuale
comunque la mia situazione e' questa:
io non devo fare connessioni pppoe dai pc, ma ho bisogno di vari router che facciamo le connessioni
mi spiego meglio:
router telecom con ip statico
dietro al router telecom vorrei mettere 4 router cisco, ognuno che fa una propria connessione pppoe e quindi ricevere 4 ip dinamici, uno per ogni router
in questo caso non ci dovrebbero essere due pppoe relay perche' il router a valle non dovrebbe fare da relay ma dovrebbe connettersi direttamente
o sbaglio?
No, non serve proprio pppoe-relay
p.s.: ne approfitto visto che parliamo di pppoe per fare un'altra domanda:
a parte l'abbonamento aziendale telecom con la fibra ottica, ho un abbonamento come privato con telecom adsl (una volta 20 mega, poi ridotta a 7 mega... una volta mi pare si chiamava alice ora tim boooh)
cmq io mi collego a internet con questa adsl con un router cisco di proprieta' e ottengo un ip dinamico ogni volta che mi collega
non ho mai avuto il router telecom e volevo chiedere questo: ma con il router telecom, come funziona? che il router ottiene l'ip dinamico, e poi consente di fare anche connessioni pppoe a valle? cioe' a parte l'ip dinamico del router, consente di avere altri ip dinamici??
o e' una cosa che riguarda solo la fibra ottica?
scusate ma non mi ero mai interessato alla questione prima..
grazie
TIM con qualunque connessione residenziale, che sia ADSL, VDSL o FTTH mette a disposizione 5 connessioni PPPoE indipendenti (inclusa quella del modem)
per la cronaca si è riavviato di nuovo.
Stessa versione fw...sempre 5.3.0.
L'unica cosa che ho notato è che prima avevo un SNR in downstream di 5.6 dB ora è di 10 dB :|
Di solito cristoff faceva segnalazione di nuovo firmware qui, ma non ne abbiamo avuto notizia, quindi probabile sia una bufala
antononino
04-01-2016, 22:51
TIM con qualunque connessione residenziale, che sia ADSL, VDSL o FTTH mette a disposizione 5 connessioni PPPoE indipendenti (inclusa quella del modem)
e come si fa per configurare il router cisco (per es. un 877) per poter consentire agli altri router a valle di collegarsi tramite pppoe ? :D
e come si fa per configurare il router cisco (per es. un 877) per poter consentire agli altri router a valle di collegarsi tramite pppoe ? :D
Quindi vuoi collegare 4 router ad un router, che è a sua volta collegato al Technicolor? In tal caso devi fare la modifica a pppoe-relay sul router collegato al Technicolor e puoi collegarti con il massimo di 5
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
confermo il problema del LED e che la soluzione dei tre bip ripetuti è giusta (fritzbox 7490). Confermo il led intermittente, ho scoperto che, facendo cambiare IP al modem, con il tasto apposito (internet ->collegare di nuovo) scompare per une mezzoretta...
Mi è venuto il dubbio sia un qualche tipo di teleassistenza da centrale, in tal caso un upgrade del firmware da parte di fritzbox è necessario.
Per le riconnessioni, o altresì scoperto che, forzando un riavvio in ore "notturne", il telefono cessa di essere raggiungibile finchè non si alza la "cornetta" o lo si usa daccapo, o si riavvia daccapo il router.
Nei log, inoltre, ho da qualche giorno un errore curioso:
È fallita la registrazione del numero VoIP +39(tolto per privacy). La stazione remota segnala la causa: 503
se può essere utile...
Grazie per la tua segnalazione! Ho provato a staccare temporaneamente il Fritz!Box e ricollegare il Technicolor. Lasciato attaccato per un paio d'ore e nel mentre fatto una chiamata dal fisso al mobile e un'altra in senso contrario. In tarda serata ho ricollegato il Fritz!Box e, come per magia, il secondo led da sinistra ha smesso di lampeggiare! :D
Non so dire se il merito sia stato di tutte queste operazioni (magari bastava sostituire temporaneamente solo l'apparecchio) o se la soluzione sia stata una pura coincidenza, però temo che il problema si ripresenti in futuro. :cry:
Infatti, non vorrei ricordare male, ma è probabile che la prima volta che ha iniziato a lampeggiare sia stato dopo aver fatto una chiamata a vuoto (cioè senza rispondere) dal mobile al fisso. Ricordo di avergli fatto fare diversi squilli per poi chiudere: probabilmente non rispondendo va a memorizzare da qualche parte una sorta di messaggio per chiamata non risposta, un pò come avviene con gli sms nei cellulari. Lo terrò sotto controllo nei prox giorni per cercare di capire meglio...
Circa la registrazione fallita non saprei dirti. Idem per il riavvio in ore notturne, visto che di notte spengo il router per fallo "riposare" (nella speranza che i condensatori elettrolitici durino di più...) :)
E' capitato a qualcun altro? Prese telefoniche RJ in parallelo.
Con la vecchia linea RTG se ricevevo una chiamata e volevo passarla da un fisso (attaccato ad una presa) ad un altro (collegato ad altra presa) abbassavo la prima cornetta, mi spostavo nell'altra camera dove c'era l'altro telefono e sollevavo la cornetta: la comunicazione veniva ripresa senza problemi!
Adesso con il passaggio alla fibra e alla linea VOIP non riesco più a fare questo gioco: come abbasso la prima cornetta mi cade la linea. :muro: Ho provato anche a tenere aperta la prima cornetta; passare al secondo telefono, sollevare la cornetta e tenerla aperta; ritornare al primo telefono per abbassare la cornetta, ma come chiudo...cade inesorabilmente anche la comunicazione con l'altra parte. :muro:
Ogni giorno se ne scopre una... Dall'assistenza si son meravigliati perchè mi hanno detto che esiste un arco temporale di 30 secondi nei quali la chiamata può essere recuperata. Nel mio caso esiste(va)...
E' capitato a qualcun altro? Prese telefoniche RJ in parallelo.
Con la vecchia linea RTG se ricevevo una chiamata e volevo passarla da un fisso (attaccato ad una presa) ad un altro (collegato ad altra presa) abbassavo la prima cornetta, mi spostavo nell'altra camera dove c'era l'altro telefono e sollevavo la cornetta: la comunicazione veniva ripresa senza problemi!
Adesso con il passaggio alla fibra e alla linea VOIP non riesco più a fare questo gioco: come abbasso la prima cornetta mi cade la linea. :muro: Ho provato anche a tenere aperta la prima cornetta; passare al secondo telefono, sollevare la cornetta e tenerla aperta; ritornare al primo telefono per abbassare la cornetta, ma come chiudo...cade inesorabilmente anche la comunicazione con l'altra parte. :muro:
Ogni giorno se ne scopre una...
Si, con la vecchia linea RTG c'era quel buco di 30 secondi alla sola ricezione della telefonata. C'era anche con la linea di tipo ToIP che abbiamo avuto fino alla versione 4.0.9. Ora c'è stata una migrazione massiva a nuovo protocollo IMS e sono cambiate alcune cose, altre si sono aggiunte tipo l'avviso di chiamata. Con la vecchia linea RTG, se ricordi, premendo il tasto R potevi fare una nuova chiamata, mettendo in attesa l'altra, e l'interscambio tra le 2 avveniva con R+1, chiudendo la precedente, o R+2, mettendola in attesa (come l'avviso di chiamata). Se invece premevi R e riagganciavi, i telefoni squillavano. Puoi fare così: premi R, riagganci, e squillano i telefoni, così puoi prendere la chiamata all'altro telefono. Il discorso che non ti funziona alzare un telefono e abbassare l'altro dovrebbe farlo solo in uscita, ma in ricezione ricordo che avveniva senza problemi, ora non so perché ho una coppia di cordless la cui base principale è attaccata al modem, quindi senza altri telefoni
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
antononino
04-01-2016, 23:38
Quindi vuoi collegare 4 router ad un router, che è a sua volta collegato al Technicolor? In tal caso devi fare la modifica a pppoe-relay sul router collegato al Technicolor e puoi collegarti con il massimo di 5
nooo...
i casi sono due
a) fibra aziendale telecom
in questo caso ho il router telecom technicolor e al momento ho un router cisco di proprieta' che fa una (1) connessione pppoe a valle del technicolor
se ci riesco vorrei mettere altri router, sempre a valle del technicolor, per fare altre connessioni (altre 3 se possibile)
b) adsl residenziale telecom
non ho il router telecom, mi collego con un router cisco 877 di proprieta
al momento non riesco a fare nessuna connessione pppoe a valle; immagino che il router si deve prima configurare per permettere di fare le connessioni pppoe
vorrei capire come fare per configurarlo (che devo cercare su google?? pppoe relay ??), in modo da mettere a valle del router in questione altri router che fanno connessioni pppoe
in sostanza mi servono altri ip pubblici dinamici :D
Si, con la vecchia linea RTG c'era quel buco di 30 secondi alla sola ricezione della telefonata. C'era anche con la linea di tipo ToIP che abbiamo avuto fino alla versione 4.0.9. Ora c'è stata una migrazione massiva a nuovo protocollo IMS e sono cambiate alcune cose, altre si sono aggiunte tipo l'avviso di chiamata. Con la vecchia linea RTG, se ricordi, premendo il tasto R potevi fare una nuova chiamata, mettendo in attesa l'altra, e l'interscambio tra le 2 avveniva con R+1, chiudendo la precedente, o R+2, mettendola in attesa (come l'avviso di chiamata). Se invece premevi R e riagganciavi, i telefoni squillavano. Puoi fare così: premi R, riagganci, e squillano i telefoni, così puoi prendere la chiamata all'altro telefono. Il discorso che non ti funziona alzare un telefono e abbassare l'altro dovrebbe farlo solo in uscita, ma in ricezione ricordo che avveniva senza problemi, ora non so perché ho una coppia di cordless la cui base principale è attaccata al modem, quindi senza altri telefoni
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
cioè con il voip non si può passare la telefonata da un telefono ad un altro? Con la linea rtg quando arriva una chiamata se voglio passarla in un'altra stanza alzo la cornetta del secondo telefono e abbasso il primo. Se si alzano entrambi i telefoni si sentono le conversazioni in entrambi i telefoni. Con il voip non si può fare più?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.