View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Robertof_
25-05-2016, 00:39
...però devo ancora capire con qualche logica esatta si accendano i led con il risparmio energetico attivo. Mistero...
Si accendono tutti i LED quando il led Service lampeggia - e quindi la telegestione interviene -, il che avviene più o meno ogni 15 minuti (stando ai dati forniti dagli utenti qui sul forum).
Lo so, non è un'idea geniale :D
hwutente
25-05-2016, 00:43
Ma questo benedetto nuovo router e' uscito o no?
Robertof_
25-05-2016, 00:44
Ma questo benedetto nuovo router e' uscito o no?
Vedi utenti che ne parlano? Chi fa a gara per averlo per prima chiamando il 1949 inventando guasti? Imprecazioni di chi non ci riesce? Discussioni sulle fantomatiche nuove funzioni di questo nuovo router? No? Ecco, appunto :D
hwutente
25-05-2016, 00:51
Vedi utenti che ne parlano? Chi fa a gara per averlo per prima chiamando il 1949 inventando guasti? Imprecazioni di chi non ci riesce? Discussioni sulle fantomatiche nuove funzioni di questo nuovo router? No? Ecco, appunto :D
Quindi a chi attiva oggi la VDSL gli danno ancora questo modello, vista l'attesa speriamo almeno che quando lo rilasceranno sia una bomba. ;)
Mazda RX8
25-05-2016, 01:31
Sono riuscito a mettere in crisi il Cessicolor... :asd:
Vi spiego:
Mi collego al 192.168.1.1 per controllare le statistiche sulla mia linea e noto qualcosa di strano...
http://s33.postimg.org/kwumkxov3/Immagine.png
La massima ottenibile minore della portante agganciata? :mbe:
Alché faccio uno speedtest per vedere che succede... :asd:
Non lo avessi mai fatto: vedo la lancetta schizzare a 70 mb/s per poi scendere piano piano fino a 5 mb/s fino a qunado la pagina stessa mi restituisce un errore.
Guardo subito il modem e vedo le spie VOIP rosse e niente più portante.
Aspetto e torno al 192.168.1.1 che mi dice STATO CONNESSIONE: IN ATTIVAZIONE e per curiosità vedo che portante mi aggancia...
76mbps in down e 8mbps in up, senza esserci più verso di ristabilire un accesso ad internet...:mbe:
Riavvio il modem e ritorna tutto nella norma...
http://s33.postimg.org/m4mcidj4v/image.png
Chi mi spiega cosa può essere successo? L'ho fatto fondere? :asd:
PS: Come vedete, dopo la riconnessione ho un SNR margin in down di 6.3db, mentre prima stava a 5.4, ma è già capitato più volte da quando mi è stata attivata la linea che ogni tanto prendesse un snr margin a 5.4 e altre volte a 6.3db, e addirittura un paio di volte anche anche a 7.6db. A cosa può essere dovuta questa differenza di ben 2db in più di snr margin in down che riesco ad avere ogni tanto?
giuliomagnifico
25-05-2016, 03:24
È successo anche a me che la massima teorica sia inferiore a quella agganciata, capita. Hai la 5,3.1?! A me tutt'e ste stranezze e i cali sono capitati dalla .1 :mbe:
DarkNiko
25-05-2016, 08:33
@Mazda RX8
Il comportamento del tuo Technicolor, come di molti altri, è assolutamente normale e ti dimostro subito il perché.
Come credo molti sapranno, il target SNR di aggancio della portante è fissato al valore minimo di 6.5 db e il modem negozia pertanto col DSLAM la migliore portante (se inferiore a quella massima) corrispondente a quel margine di SNR.
Ora, siccome può capitare nel corso del tempo che tale valore scenda anche sotto la soglia dei 6 db, ne consegue che la portante agganciata rimanga la stessa fino ad un certo valore e che l'ottenibile (che lo ricordo è un semplice valore teorico calcolato dal modem) sia inferiore alla portante agganciata.
Tuttavia il profilo 100/20 è di tipo SRA, cioè adattivo per farla semplice e tale protocollo interviene se l'SNR scende o sale di 1.5 db circa sotto il valore minimo. In altri termini può capitare che fintanto che l'SNR resti fisso sui 5.5 esso non intervenga e che quindi la portante teorica sia minore (sia pur di poco) rispetto a quella agganciata. Viceversa, se l'SNR scende sotto i 5.5, col passare del tempo il modem e il DSLAM dialogheranno per ricollocare i bit (una sorta di bitswap) modificando in modo dinamico la portante (senza che essa cada) e variando conseguentemente anche la potenza in ricezione al fine di riportare l'SNR intorno al valore standard dei 6 db.
Quindi, non c'è nulla di anormale, te l'assicuro. ;)
pippo6311
25-05-2016, 09:03
Intendeva un gigaset voip da usare con voip di altri operatori,ha una porta ethernet e una per la linea normale
Li ho anche io e posso confermare che i gigaset hanno la lan a 10Mb.
Evidentemente il firmware del modem tim è impostato per non supportare la lan 10Mb ma solo 100/1000Mb.
Lo avranno impostato manualmente perchè altrimenti il cliente non può fruire appieno della connettivita a 100 o addirittura 30Mb.
Esatto!
questa specie di router non ha neanche la possibilità di settare le porte ethernet in base a determinate esigenze (salvo chiamare il 187 e sperare in qualcuno che abbia le competenze adatte)
Inoltre: qualcuno è riuscito a configurare l'accesso remoto via wan ?
marko988
25-05-2016, 12:30
(cut) [post da cancellare]
Rumpelstiltskin
25-05-2016, 12:53
ma perchè diavolo non scrivi sul thread del 7490?
Trotto@81
25-05-2016, 12:57
ma perchè diavolo non scrivi sul thread del 7490?
Pure tu lo hai fatto prima che te ne sbarazzassi, quindi, un po' di cortesia non guasta. :)
Rumpelstiltskin
25-05-2016, 14:19
Pure tu lo hai fatto prima che te ne sbarazzassi, quindi, un po' di cortesia non guasta. :)
Hai ragione, ma da quando me lo hanno detto non ho più postato.
Infatti poi mi sono reso conto che abbiamo solo rotto i marroni su questo thread e più volte ho fatto notare postando anche il link che era meglio usare l'altro thread.
Non volevo offendere nessuno per carità!
PS: cmq lo ho ripreso!
Trotto@81
25-05-2016, 14:46
Hai ragione, ma da quando me lo hanno detto non ho più postato.
Infatti poi mi sono reso conto che abbiamo solo rotto i marroni su questo thread e più volte ho fatto notare postando anche il link che era meglio usare l'altro thread.
Non volevo offendere nessuno per carità!
PS: cmq lo ho ripreso!
Io vi leggevo con piacere, anche se OT, difatti non mi sono fatto sentire prima. ;)
The_max_80
25-05-2016, 14:52
scusate ragazzi , questo router ha il dmz? devo aiutare un amico a distanza che ha problemi di nat ristretto con la xbox e il dmz sarebbe, a distanza, la via + semplice. Se avete consigli sono ben accetti
sil dmz sarebbe, a distanza, la via + semplice. Se avete consigli sono ben accetti
a distanza la via piu semplice è teamviewer...
papillon56
25-05-2016, 17:32
Ho provato ad attacare il cavo LAN al modem fibra ma non riesco ad accedere ad internet..
In wifi invece non ho problemi.
Qualcuno potrebbe darmi suggerimenti sul da farsi ?
C'è da configurare il modem nel pannello LAN (come?) o qualcosa nella scheda di rete?
Non ho ip statitico
Grazie
http://s19.postimg.org/sb65q98wv/Zscreen_shoot004.jpg (http://postimg.org/image/sb65q98wv/)
http://s19.postimg.org/6q132nc6b/Zscreen_shoot005.jpg (http://postimage.org/)
failax72
25-05-2016, 17:39
a distanza la via piu semplice è teamviewer...
A computer acceso..a computer spento non riesco a far funzionare il DDNS col mio Asus ac68u in cascata al technicolor...
Ciao a tutti!
Ho spolverato un po' la discussione, ma non ho trovato la soluzione al problema (anche se nelle prime pagine del topic era stato sollevato, ma non vi ho trovato soluzione).
Non riesco a "sincronizzare" cordless (DECT) con il fisso: in sostanza se chiama da uno, sull'altro ottengo solo il classico "tu tu". Ho messo la spunta, all'interno del modem, sulle caselle Ingresso e Uscita per ogni telefono che ho ma non è cambiato nulla...
Vi è modo per risolvere il problema o va tenuto così? (non che sia un problema esistenziale alla fine...)
Grazie a tutti! :)
Darklion
25-05-2016, 18:12
A computer acceso..a computer spento non riesco a far funzionare il DDNS col mio Asus ac68u in cascata al technicolor...
Strano il log del router che dice? Io ho il rtac87u e il ddns funge perfettamente.
Il modem Telecom non supporta ne dmz ne Upnp.
Comunque io l'unico modo che conosco per accedere al modem telecom da remoto è tramite VPN configurata sul router in cascata al modem telecom.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Darklion
25-05-2016, 18:14
scusate ragazzi , questo router ha il dmz? devo aiutare un amico a distanza che ha problemi di nat ristretto con la xbox e il dmz sarebbe, a distanza, la via + semplice. Se avete consigli sono ben accetti
Imposta sulla xbox una connessione PPoE.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Darklion
25-05-2016, 18:17
Ho provato ad attacare il cavo LAN al modem fibra ma non riesco ad accedere ad internet..
In wifi invece non ho problemi.
Qualcuno potrebbe darmi suggerimenti sul da farsi ?
C'è da configurare il modem nel pannello LAN (come?) o qualcosa nella scheda di rete?
Non ho ip statitico
Grazie
http://s19.postimg.org/sb65q98wv/Zscreen_shoot004.jpg (http://postimg.org/image/sb65q98wv/)
http://s19.postimg.org/6q132nc6b/Zscreen_shoot005.jpg (http://postimage.org/)
Scusa la domanda.. ma stai provando a collegarti contemporaneamente sia in wifi che con cavo? Se è così non funziona.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
papillon56
25-05-2016, 18:26
No.. ho provato a chiudere il collegamento wifi (dal pc) e ho provato ad attaccare il cavo LAN ma non mi dava accesso..
ora ho staccato il cavo LAN e riavviato inwifi.. .. il guaio è che adesso ad ogni riavvio mi chiede l'inserimento della chiave di rete...
prima si connetteva automaticamente..
Ora ho persino "paura" che al prossimo riavvio mi richieda la pass... come posso evitarlo?
Per ora rinuncio al cavo LAN in attesa di capirci qualcosa di più..
mi interessa solo che all'avvio ci connetta automaticamente in wifi come ha sempre fatto
Grazie
random566
25-05-2016, 18:48
Comunque io l'unico modo che conosco per accedere al modem telecom da remoto è tramite VPN configurata sul router in cascata al modem telecom.
mah, ho qualche dubbio su questa possibilità.
perchè ho 2 vdsl in 2 diverse abitazioni, ciascuna con un router in cascata al telecom e con una vpn fra i 2 router per poter accedere da una abitazione alla lan dell'altra e viceversa.
tutte le risorse sono accessibili da una lan all'altra, però fatta eccezione proprio per l'interfaccia web del modem telecom.
ciò malgrado i router a valle dispongano della regola di masquerading per poter accedere all'interfaccia web del modem telecom, e che da ciascuna lan si riesca correttamente ad accedervi.
ma si accede solo al modem locale, non a quello dall'altra parte della vpn.
ciò è probabilmente dovuto al fatto che sulla vpn non esiste una route valida per poterlo fare e che sia anche impossibile inserirla manualmente poichè andrebbe in conflitto con la regola di masquerading necessaria per poter accedere all'interfaccia web del modem telecom dalla lan del router a valle.
comunque non sono un espertissimo di reti, magari qualcuno riesce a inserire la route corretta per poterlo fare.
se hai qualche dettaglio in più in merito, postalo.
Mazda RX8
25-05-2016, 19:04
È successo anche a me che la massima teorica sia inferiore a quella agganciata, capita. Hai la 5,3.1?! A me tutt'e ste stranezze e i cali sono capitati dalla .1 :mbe:
No, possiedo la 5.3.0...
@Mazda RX8
Il comportamento del tuo Technicolor, come di molti altri, è assolutamente normale e ti dimostro subito il perché.
Come credo molti sapranno, il target SNR di aggancio della portante è fissato al valore minimo di 6.5 db e il modem negozia pertanto col DSLAM la migliore portante (se inferiore a quella massima) corrispondente a quel margine di SNR.
Ora, siccome può capitare nel corso del tempo che tale valore scenda anche sotto la soglia dei 6 db, ne consegue che la portante agganciata rimanga la stessa fino ad un certo valore e che l'ottenibile (che lo ricordo è un semplice valore teorico calcolato dal modem) sia inferiore alla portante agganciata.
Tuttavia il profilo 100/20 è di tipo SRA, cioè adattivo per farla semplice e tale protocollo interviene se l'SNR scende o sale di 1.5 db circa sotto il valore minimo. In altri termini può capitare che fintanto che l'SNR resti fisso sui 5.5 esso non intervenga e che quindi la portante teorica sia minore (sia pur di poco) rispetto a quella agganciata. Viceversa, se l'SNR scende sotto i 5.5, col passare del tempo il modem e il DSLAM dialogheranno per ricollocare i bit (una sorta di bitswap) modificando in modo dinamico la portante (senza che essa cada) e variando conseguentemente anche la potenza in ricezione al fine di riportare l'SNR intorno al valore standard dei 6 db.
Quindi, non c'è nulla di anormale, te l'assicuro. ;)
Grazie mille per la risposta, sei stato molto esaustivo!
Darklion
25-05-2016, 19:22
mah, ho qualche dubbio su questa possibilità.
perchè ho 2 vdsl in 2 diverse abitazioni, ciascuna con un router in cascata al telecom e con una vpn fra i 2 router per poter accedere da una abitazione alla lan dell'altra e viceversa.
tutte le risorse sono accessibili da una lan all'altra, però fatta eccezione proprio per l'interfaccia web del modem telecom.
ciò malgrado i router a valle dispongano della regola di masquerading per poter accedere all'interfaccia web del modem telecom, e che da ciascuna lan si riesca correttamente ad accedervi.
ma si accede solo al modem locale, non a quello dall'altra parte della vpn.
ciò è probabilmente dovuto al fatto che sulla vpn non esiste una route valida per poterlo fare e che sia anche impossibile inserirla manualmente poichè andrebbe in conflitto con la regola di masquerading necessaria per poter accedere all'interfaccia web del modem telecom dalla lan del router a valle.
comunque non sono un espertissimo di reti, magari qualcuno riesce a inserire la route corretta per poterlo fare.
se hai qualche dettaglio in più in merito, postalo.
Mm, situazione più complessa del solito... Neanche io sono espertissimo di reti.
Ma a sensazione direi che la tua ipotesi sulla soluzione sia corretta cioè sei sulla strada giusta sul discorso che sia un problema di route (o di conflitto di ip?), ma ci sono troppe variabili in gioco e non riesco purtroppo ad aiutarti :(
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
failax72
25-05-2016, 19:28
Strano il log del router che dice? Io ho il rtac87u e il ddns funge perfettamente.
Il modem Telecom non supporta ne dmz ne Upnp.
Comunque io l'unico modo che conosco per accedere al modem telecom da remoto è tramite VPN configurata sul router in cascata al modem telecom.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ti ho mandato MP...
Gioggiomo
25-05-2016, 21:31
Ragazzi, non so se è il topic giusto, sono nabbo completo a riguardo...
Vorrei fare come molti qui e sostituire il modem telecom con il fritzbox 7430 (già in mio possesso) senza perdere la possibilità di telefonare.
Ho letto decine e decine di pagine indietro (nell'intorno della pagina 440) ma non ne sono venuto minimamente a capo, non ho idea di quello che devo fare :mc:
Le cose più stupide le ho impostate senza problemi (ID VLAN ecc...) quindi posso navigare col modem senza avere errori di timeout su pppoe, ma per la parte telefono invece non ci ho capito praticamente niente.
La mia release è la AGVTF_5.3.1 e sul fritzbox ho giusto messo il numero di telefono.
Come ottengo gli altri dati necessari da sbattere nel nuovo modem?
Mi basta riuscire ad avere il file XML leggibile (come dicono nel commento qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42976036&postcount=8705)), ma se clicko su quellink appare solo il mio IP.
Un aiutino? O, meglio, un aiutone grosso così :sofico: ?
Grazie anticipatamente...
PIETRO95
25-05-2016, 21:48
Ragazzi, non so se è il topic giusto, sono nabbo completo a riguardo...
Vorrei fare come molti qui e sostituire il modem telecom con il fritzbox 7430 (già in mio possesso) senza perdere la possibilità di telefonare.
Ho letto decine e decine di pagine indietro (nell'intorno della pagina 440) ma non ne sono venuto minimamente a capo, non ho idea di quello che devo fare :mc:
Le cose più stupide le ho impostate senza problemi (ID VLAN ecc...) quindi posso navigare col modem senza avere errori di timeout su pppoe, ma per la parte telefono invece non ci ho capito praticamente niente.
La mia release è la AGVTF_5.3.1 e sul fritzbox ho giusto messo il numero di telefono.
Come ottengo gli altri dati necessari da sbattere nel nuovo modem?
Mi basta riuscire ad avere il file XML leggibile (come dicono nel commento qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42976036&postcount=8705)), ma se clicko su quellink appare solo il mio IP.
Un aiutino? O, meglio, un aiutone grosso così :sofico: ?
Grazie anticipatamente...
Devi chiamare il 1949 e sperare di beccare l'operatore giusto che ti dia la sip key di 64 caratteri e l'outbound proxy. Purtroppo non c'è altro metodo per recuperare questi dati se non quello di chiamare Telecom....
Gioggiomo
25-05-2016, 21:54
Devi chiamare il 1949 e sperare di beccare l'operatore giusto che ti dia la sip key di 64 caratteri e l'outbound proxy. Purtroppo non c'è altro metodo per recuperare questi dati se non quello di chiamare Telecom....
Azz... Non sarò mai così fortunato... Nella migliore delle ipotesi mi capita al telefono un'indiana che a malapena sa leggere le risposte precompilate che si trova davanti al viso... Almeno, tutte le volte è successo qualcosa di questo tipo :cry:
Ma è per via dei vari aggiornamenti firmware effettuati? Perché altrimenti non mi spiego come altri ci siano riusciti...
No.. ho provato a chiudere il collegamento wifi (dal pc) e ho provato ad attaccare il cavo LAN ma non mi dava accesso..
ora ho staccato il cavo LAN e riavviato inwifi.. .. il guaio è che adesso ad ogni riavvio mi chiede l'inserimento della chiave di rete...
prima si connetteva automaticamente..
Ora ho persino "paura" che al prossimo riavvio mi richieda la pass... come posso evitarlo?
Per ora rinuncio al cavo LAN in attesa di capirci qualcosa di più..
mi interessa solo che all'avvio ci connetta automaticamente in wifi come ha sempre fatto
Grazie
Penso tu abbia inavvertitamente imputtanato qualche configurazione del rooter, l'unico consigli è di fare un bell'Hard reset, come descritto in prima pagina e riprovare a collegare direttamente via lan ;)
papillon56
25-05-2016, 22:35
Penso tu abbia inavvertitamente imputtanato qualche configurazione del rooter, l'unico consigli è di fare un bell'Hard reset, come descritto in prima pagina e riprovare a collegare direttamente via lan ;)
Io in previsione di tali eventualità:muro: avevo fatto un backup della configurazione del modem tramite l'apposita funzione..
al limite potrei prima provare il ripristino di quel backup, ma la mia idea, anche se senza fondamenti tecnici, è che il casotto l'ho fatto più nella scheda wifi --->questa (https://www.amazon.it/gp/product/B0034CL2ZI/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1) .....non è che è troppo datata e sarebbe meglio passare ad una da 5Ghz anziche 2.4Ghz?
Vedrò nei prossimi giorni..per ora pare che tutto sia tornato nella norma.. ma devo comunque capire come connettermi via cavo senza fare casotti con il wifi..
con questa scheda wifi su win 7 ancora non ci capisco una mazza...
Grazie comunque dei suggerimenti.. vediamo se googlando un po trovo info comprensibili per neofiti
http://www.speedtest.net/result/5354373213.png (http://www.speedtest.net/my-result/5354373213)
fabiuski
25-05-2016, 22:36
da qualche giorno si è abbassata drasticamente la portante in UP (prima avevo circa 24Mb a parità di attenuazione e con snr a 14 circa) ora invece 8-9Mb come da dati sottostanti
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8855
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85357
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 15.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 7.2
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 8889
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 717650
Total FEC Errors: 1319
Total CRC Errors: 0
il tecnico telecom ha capito che il problema stava nella tratta aerea (circa 200mt) dall'armadio alla chiostrina condominiale, ha fatto intervenire una squadra che ha rifatto il collegamento in una muffola con l'unico beneficio di avermi aumentato il down ottenibile di circa 10Mb (prima avevo 76 di ottenibile) ma l'up è rimasto immutato 8-9 e lì la cosa si è chiusa perchè più di così non sapevano che fare
ero in procinto di passare alla 100/20 per l'up ma a questo punto lascerei il mio profilo 50/10 visto che quello che mi interessava era proprio l'up
chiedevo se c'era la possibilità con qualche tool di produrre un grafico per capire dove stava il problema oppure se con questo modem è impossibile
Manuelino88
25-05-2016, 22:56
Ragazzi una consiglio per favore.
10 giorni fa ho fatto domanda per passare dalla 30 alla 100 mb, dopo 2 ore vedo che la velocità è 50 down e 10 up, aspetto 3-4 giorni riprovo e vedo che è uguale, 50 down 10 up, chiamo la telecom che mi dice che entro 48 mi contatterà qualcuno... Ovviamente non mi chiama nessuno, lunedì richiamo e la tira mi fa che mi ha messo tutto a posto lei, dopo 2 ore spegnere e riavviare il router e potrò usare la 100 mb, ovviamente pure qui nulla, spengo e riaccendo e sempre 50 down e 10 up, questa mattina richiamo e la tizia mi dice che chi ha fatto la mia pratica ha sbagliato e invece di mettere 100 ha messo 50 (...) comunque mi dice di non preoccuparmi che mi sistema tutto lei...
Sono passate tipo 14-15 ore e ancora la connessione è 50 down e 10 up.
Cosa posso fare per farmi aumentare sta benedetta connessione?
giuliomagnifico
25-05-2016, 22:57
da qualche giorno si è abbassata drasticamente la portante in UP (prima avevo circa 24Mb a parità di attenuazione e con snr a 14 circa) ora invece 8-9Mb come da dati sottostanti
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8855
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85357
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 15.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 7.2
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 8889
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 717650
Total FEC Errors: 1319
Total CRC Errors: 0
il tecnico telecom ha capito che il problema stava nella tratta aerea (circa 200mt) dall'armadio alla chiostrina condominiale, ha fatto intervenire una squadra che ha rifatto il collegamento in una muffola con l'unico beneficio di avermi aumentato il down ottenibile di circa 10Mb (prima avevo 76 di ottenibile) ma l'up è rimasto immutato 8-9 e lì la cosa si è chiusa perchè più di così non sapevano che fare
ero in procinto di passare alla 100/20 per l'up ma a questo punto lascerei il mio profilo 50/10 visto che quello che mi interessava era proprio l'up
chiedevo se c'era la possibilità con qualche tool di produrre un grafico per capire dove stava il problema oppure se con questo modem è impossibile
Non dirlo a me, da un giorno all'altro (dopo aggiornamento 5.3.1) mi è passata da 24/25mbps upstream a 11/12...chiamato i tecnici, cambiato coppia e decade, adesso è tornata sui 21 ma non sanno neanche loro perchè (nessuna nuova attivazione, niente di nuovo...solo aggiornamento del modem, era domenica tra l'altro).
Comunque non ci sono tool per fare grafici, non capisco che grafici vuoi fare. Riavvia di notte il modem, prova il reset..altro non saprei..
papillon56
25-05-2016, 23:17
Ragazzi una consiglio per favore.
10 giorni fa ho fatto domanda per passare dalla 30 alla 100 mb, dopo 2 ore vedo che la velocità è 50 down e 10 up, aspetto 3-4 giorni riprovo e vedo che è uguale, 50 down 10 up, chiamo la telecom che mi dice che entro 48 mi contatterà qualcuno... Ovviamente non mi chiama nessuno, lunedì richiamo e la tira mi fa che mi ha messo tutto a posto lei, dopo 2 ore spegnere e riavviare il router e potrò usare la 100 mb, ovviamente pure qui nulla, spengo e riaccendo e sempre 50 down e 10 up, questa mattina richiamo e la tizia mi dice che chi ha fatto la mia pratica ha sbagliato e invece di mettere 100 ha messo 50 (...) comunque mi dice di non preoccuparmi che mi sistema tutto lei...
Sono passate tipo 14-15 ore e ancora la connessione è 50 down e 10 up.
Cosa posso fare per farmi aumentare sta benedetta connessione? Insistere conil call center fino a che trovi una persona competente e di buona volontà.. e che magari la sera prima dopo la cena con la ragazza ha raggiunto .."lo scopo"....:D
Difficile.... certo, ma a forza di insistere ce la potresti fare :D
fabiuski
25-05-2016, 23:49
Non dirlo a me, da un giorno all'altro (dopo aggiornamento 5.3.1) mi è passata da 24/25mbps upstream a 11/12...chiamato i tecnici, cambiato coppia e decade, adesso è tornata sui 21 ma non sanno neanche loro perchè (nessuna nuova attivazione, niente di nuovo...solo aggiornamento del modem, era domenica tra l'altro).
Comunque non ci sono tool per fare grafici, non capisco che grafici vuoi fare. Riavvia di notte il modem, prova il reset..altro non saprei..
mi ricordo 1 o 2 mila anni fa che con il DMT Tool per diversi chipset adsl si poteva fare un grafico delle fluttuazioni del SNR... mi chiedevo se esisteva qualcosa di analogo anche i chipset VDSL in modo da farsi un'idea del perchè ho un SNR così basso a fronte di un attenuazione di 1,8
cubamito
26-05-2016, 04:16
scusate ragazzi , questo router ha il dmz? devo aiutare un amico a distanza che ha problemi di nat ristretto con la xbox e il dmz sarebbe, a distanza, la via + semplice. Se avete consigli sono ben accetti
Connetti la Xbox e prenota l'indirizzo ip assegnato in modo che sia sempre lo stesso. Si fa in preferenza/lan/configurazione lan
Poi vai in configura/port mapping/configura port mapping. Scegli tra gli ip disponibili quello assegnato alla xbox e poi dal menu a tendina a sinistra scegli xbox live se hai la 360 oppure xbox one live se hai la one e clicca su attiva.
Ti verranno automaticamente aperte tutte le porte necessarie.
cubamito
26-05-2016, 04:19
Imposta sulla xbox una connessione PPoE.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Dipende da quale xbox ha.
Con la one non si può più impostare una connessione PPoE
papillon56
26-05-2016, 12:32
Sarebbe possibile disattivare il wifi direttamente dal modem. o bisogna comunque accedere al pannello di controllo? Chiedo questo in modo da poter eventualmente collegarmi via LAN senza disattivare il wifi dalla scheda di rete perchè poi per accedre nuovamente in wifi mi chiede sempre la pass... cosa che non faceva fino a prima che tentassi di connetermi via LAN..
Grazie
Capita solo a me? Vedo che ci sono 734 pagine di thread ma se clicco su "734" mi rimane sempre sulla 733.
Questo è già successo un'altra volta ma si è poi risolta dal sola.
Ma mi chiedevo se fosse solo un mio problema...
Capita solo a me? Vedo che ci sono 734 pagine di thread ma se clicco su "734" mi rimane sempre sulla 733.
Questo è già successo un'altra volta ma si è poi risolta dal sola.
Ma mi chiedevo se fosse solo un mio problema...
anche a me!
papillon56
26-05-2016, 12:53
Capita solo a me? Vedo che ci sono 734 pagine di thread ma se clicco su "734" mi rimane sempre sulla 733.
Questo è già successo un'altra volta ma si è poi risolta dal sola.
Ma mi chiedevo se fosse solo un mio problema...
Idem... succede anche a me
winoni71
26-05-2016, 13:03
Sarebbe possibile disattivare il wifi direttamente dal modem. o bisogna comunque accedere al pannello di controllo?
Grazie
Si, tieni schiacciato per qualche secondo il tasto Wi-Fi per disabilitare, premi normalmente per riattivarlo.
winoni71
26-05-2016, 13:04
Capita solo a me? Vedo che ci sono 734 pagine di thread ma se clicco su "734" mi rimane sempre sulla 733.
Questo è già successo un'altra volta ma si è poi risolta dal sola.
Ma mi chiedevo se fosse solo un mio problema...
anche a me!
Idem... succede anche a me
I post dell'utente Ameno sono stati cancellati, per questo è diminuito il numero delle pagine.
papillon56
26-05-2016, 13:10
Si, tieni schiacciato per qualche secondo il tasto Wi-Fi per disabilitare, premi normalmente per riattivarlo.
Grazie:)
I post dell'utente Ameno sono stati cancellati, per questo è diminuito il numero delle pagine.
Perchè?? Alcuni erano post molto utili ...
winoni71
26-05-2016, 13:29
Perchè?? Alcuni erano post molto utili ...
La ragione ufficialmente non si conosce, essendo un dipendente TIM si ipotizza che l'azienda lo abbia costretto.
E' già successo nei mesi scorsi con altri utenti.
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX
Prima di tutto, dovrete ottenere l'URL per accedere a un tool privato creato dall'utente DYNAMIC+(te ne siamo grati:D). Per fare ciò dovete iscrivervi al gruppo skype privato a questo URL:LINK (https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue)
Una volta ottenuto l'URL, che dovrebbe essere nello storico della chat skype, navigate su quel sito e compilate il form con i dati della vostra linea(nessuno screenshot per la privacy sia della mia linea che del tool).
Prima di dare il via al processo dal sito, dovrete scaricare un proxy SOCKS a questo URL:LINK (http://www.analogx.com/contents/download/Network/proxy/Freeware.htm) e fare port forwarding della porta 1080 in protocollo TCP verso l'IP del vostro computer. Per fare ciò dovrete andare sull'IP del modem telecom-> Configura-> Port Mapping-> e inserire i dati nella sezione Virtual Server del modem: come IP scegliete quello del vostro PC, protocollo TCP, e porta sia interna che esterna 1080. Poi cliccate salva e avanti e dopo un po' la porta sarà aperta.
Chrome e altri browser potrebbero darvi un messaggio dicendo che il software potrebbe essere dannoso o potrebbe contenere virus, questo perché effettivamente il tool di DYNAMIC+ deve agire sul nostro PC per poter estrapolare i dati del VoIP dal modem, ma non causa nessun problema in quanto una volta terminato il processo di estrazione dei dati del VoIP si può disinstallare tutto.
Una volta fatti questi passaggi preliminari possiamo dare il via al processo dal sito web, che di solito ci mette 80-100 secondi. Se viene fuori un errore timeout di cloudflare non vi preoccupate, basta aggiornare la pagina e riprovare.
Una volta terminato il processo avremo i dati PPPoE e VoIP in questo formato (ovviamente ho nascosto i dati reali per privacy:PPPoE per la navigazione internet (VLanID 835)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@alicebiz.routed
password:
alicenewag
PPPoE per la connessione al server VoIP (VLanID 837)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@53999.alicebiz.mgmt
password:
alicenewag
Dati di autenticazione e di connessione al server SIP
nome utente:
+39055xxxxxx
password:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
uri:
+39055xxxxxx@telecomitalia.it
dominio:
telecomitalia.it
porta:
5060
protocollo:
UDP
realm:
digest.telecomitalia.it
proxy:
xx.xx.xx.xx:5060
xx.xx.xx.xx:5060
Alcuni di questi dati serviranno per la configurazione del Fritz, alcuni li inserisce lui in automatico.
Prima di tutto dovremmo mettere il Fritz in modalità "Advanced" cliccando il bottone in fondo ad ogni pagina:http://s27.postimg.org/ln227d6nj/advanced.jpg (http://postimg.org/image/ln227d6nj/)
Poi la prima cosa che andremo a configurare è la PPPoE Dati, quindi andiamo sul menu Internet-> Account Information e compiliamo la configurazione così(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s17.postimg.org/m3iyd8pwb/PPPo_E_Dati.jpg (http://postimg.org/image/m3iyd8pwb/)
Una volta fatto questo andiamo su Telephone-> Telephone Numbers-> Voice Transmission, e nella parte bassa della pagina inseriamo questi dati(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s3.postimg.org/cnhvxue0v/VLAN_Vo_IP.jpg (http://postimg.org/image/cnhvxue0v/)
Adesso abbiamo entrambe le PPPoE configurate. L'ultima cosa da fare è aggiungere il nostro numero VoIP, quindi torniamo su Telephone Numbers-> New Telephone Number, poi scegliamo "IP-Based Number", e compiliamo la configurazione così:http://s13.postimg.org/6p65vzd5f/Vo_IP_Telecom.jpg (http://postimg.org/image/6p65vzd5f/)
Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo avere i due pallini verdi nella homepage del router, sia per "Internet" che per "Telephony". A questo punto possiamo andare a creare degli interni telefonici e provare il tutto.
Spero che questa guida vi sia stata utile.
Seguendo dettagliatamente questa guida, da mesi uso la linea telecom sul fritzbox.
Ora, succede che da stamattina, trovo nei log questo:
26.05.16 17:33:16 È fallita la registrazione del numero VoIP +39[privacy]. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
26.05.16 17:02:12 È fallita la registrazione del numero VoIP +3909[privacy]. La stazione remota segnala la causa: 503
Sapete se è cambiato qualcosa o hanno fatto una qualche modifica al sistema d'accesso?
Grazie.
lucano93
26-05-2016, 18:27
2709943
il miouptime :D
2709943
il miouptime :D
firmware?
The_max_80
26-05-2016, 18:57
Connetti la Xbox e prenota l'indirizzo ip assegnato in modo che sia sempre lo stesso. Si fa in preferenza/lan/configurazione lan
Poi vai in configura/port mapping/configura port mapping. Scegli tra gli ip disponibili quello assegnato alla xbox e poi dal menu a tendina a sinistra scegli xbox live se hai la 360 oppure xbox one live se hai la one e clicca su attiva.
Ti verranno automaticamente aperte tutte le porte necessarie.
grazie!
Seguendo dettagliatamente questa guida, da mesi uso la linea telecom sul fritzbox.
Ora, succede che da stamattina, trovo nei log questo:
26.05.16 17:33:16 È fallita la registrazione del numero VoIP +39[privacy]. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
26.05.16 17:02:12 È fallita la registrazione del numero VoIP +3909[privacy]. La stazione remota segnala la causa: 503
Sapete se è cambiato qualcosa o hanno fatto una qualche modifica al sistema d'accesso?
Grazie.
Io utilizzo solo la VLAN dati 835 e ho configurato il VoIP con sipkey e outbound proxy forniti dal 1949.
L'unica cosa da fare è risolvere gli IP dei proxy per inserirli nel Fritz visto che altrimenti il 7490 non li risolve.
Seguendo dettagliatamente questa guida, da mesi uso la linea telecom sul fritzbox.
Ora, succede che da stamattina, trovo nei log questo:
26.05.16 17:33:16 È fallita la registrazione del numero VoIP +39[privacy]. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
26.05.16 17:02:12 È fallita la registrazione del numero VoIP +3909[privacy]. La stazione remota segnala la causa: 503
Sapete se è cambiato qualcosa o hanno fatto una qualche modifica al sistema d'accesso?
Grazie.
Perchè non posti sulla discussione del Friz 7490 ?
qualche anima pia reposta il metodo semplificato di Ameno (di cui ho letto alcuni post indietro) per risolvere i proxy per il voip?
Grazie
Rumpelstiltskin
27-05-2016, 11:21
Posta sul 7490
Nightingale
27-05-2016, 11:42
2709943
il miouptime :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/54045271/File%2027-05-16%2C%2012%2034%2034.png
Stesso IP da 40 giorni...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/54045271/File%2027-05-16%2C%2012%2034%2034.png
Stesso IP da 40 giorni...
Sarebbe utile, oltre all'uptime, sapere il traffico generato in quei giorni, sia in up sia in down.
Ciao a tutti, ho la connessione FIBRA da pochi giorni e per ora tutto ok, volevo porvi un quesito molto pratico riguardo l'utilizzo della stampante in rete locale attaccandola alla porta USB del router. Qualcuno di voi l'ha fatto? Funziona tutto configurarla con Windows 10, ma ogni stampa che mando parte con parecchi secondi (anche un paio di minuti) di ritardo. Sempre che parta! Sembra sia lentissima la comunicazione con la stampante, e dire che sono connesso col cavo direttamente al router.
Magari riuscite a darmi un suggerimento, grazie!
provaprova
27-05-2016, 15:25
Salve, io le ho provate tutte ma il port mapping( virtual server perche non c'è in lista) per giocare online con la wiiu proprio non vuole funzionare.... l' unica alternativa è il router in cascata o avete qualche suggerimento.
Grazie.
40 giorni di uptime sarebbe un periodo lungo per quel modem? in effetti essendo un prodotto brandizzato tim immagino non abbia una grandissima stabilità...
The_Real_Mastiff
27-05-2016, 21:21
Ma il firmware 5.3.1 è stato rilasciato a tutti? Il mio modem è sempre alla 5.3.0 anche dopo averlo acceso/spento dopo il solito blocco.
giuliomagnifico
27-05-2016, 22:07
Sarebbe utile, oltre all'uptime, sapere il traffico generato in quei giorni, sia in up sia in down.
Stats for nerds :D
http://i.imgur.com/ep7hkkQ.jpeg
cubamito
28-05-2016, 07:30
Ma il firmware 5.3.1 è stato rilasciato a tutti? Il mio modem è sempre alla 5.3.0 anche dopo averlo acceso/spento dopo il solito blocco.
Prova a resettarlo da pulsantino posteriore, a me si è aggiornato dopo aver fatto questa procedura.
Superkey
28-05-2016, 08:57
Mi sto sempre più convincendo che la "Fibra" a ME non serve una cippa, dato che faccio le stesse cose che facevo prima con l'ADSL, solo più velocemente...
IMHO benefici molto pochi, problemi a vagonate.
Modem TIM al limite della decenza, disconnessioni e riconnessioni a volontà, reset random, modem sempre acceso (anche se dicono consumi poco...).
Ho dovuto mettere come molti, il tecnicess come modem "puro" ed in cascata un router per migliorare la connettività WiFi e compensare così tutte le carenze del tecnicess.
E' quasi impossibile avere i dati per poter configurare un modem "serio" di proprietà, ed i call center sono veramente carenti come preparazione per la risoluzione dei mille problemi.
Sto seriamente pensando di pagare 99 euro e tornare all'ADSL con il MIO modem/router per poter ritrovare la "normalità"...
Trotto@81
28-05-2016, 09:04
Mi sto sempre più convincendo che la "Fibra" a ME non serve una cippa, dato che faccio le stesse cose che facevo prima con l'ADSL, solo più velocemente...
IMHO benefici molto pochi, problemi a vagonate.
Modem TIM al limite della decenza, disconnessioni e riconnessioni a volontà, reset random, modem sempre acceso (anche se dicono consumi poco...).
Ho dovuto mettere come molti, il tecnicess come modem "puro" ed in cascata un router per migliorare la connettività WiFi e compensare così tutte le carenze del tecnicess.
E' quasi impossibile avere i dati per poter configurare un modem "serio" di proprietà, ed i call center sono veramente carenti come preparazione per la risoluzione dei mille problemi.
Sto seriamente pensando di pagare 99 euro e tornare all'ADSL con il MIO modem/router per poter ritrovare la "normalità"...Facci vedere le statistiche, altrimenti il tuo sfogo lascia il tempo che trova, ma per il modem c'è poco da fare, quello fa pena in ogni caso.
Nightingale
28-05-2016, 09:56
Ecco l'uptime con i dati di traffico.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/54045271/File%2027-05-16%2C%2012%2034%2034.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/54045271/stats_interface.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/54045271/stats_connessione.png
Io continuo a difenderlo questo scatolotto; 40 giorni per un router non credo siano nulla, ma per la mia esperienza passata, adsl 20mega con netgear dgn2200, con l'accoppiata fibra+technicolor mi sto trovando benissimo.
L'unica pecca è l'assenza dell'upnp.
Typhoon90
28-05-2016, 10:17
Ciao a tutti!
Ho da poco installato la fibra 100 mbit a casa mia.
Per quanto riguarda la velocità della connessione non mi posso lamentare (96mbit in down e 19mbit in up) però il modem fornitomi da telecom è veramente osceno. L'interfaccia per configurarlo è oscena e lenta. Mi trovo però costretto a tenerlo in modo tale da poter continuare ad utilizzare i telefoni fissi.
La mia idea era quella di mettere un router in cascata a quello telecom.
Ho un vecchio Linksys WAG320N ma supporta solo fino a 28mbit sulla porta WAN quindi mi trovo a dover cambiarlo.
Consigli?? Esistono ancora router senza modem e wi-fi?
Ichisuke
28-05-2016, 10:49
Ciao a tutti!
Ho da poco installato la fibra 100 mbit a casa mia.
Per quanto riguarda la velocità della connessione non mi posso lamentare (96mbit in down e 19mbit in up) però il modem fornitomi da telecom è veramente osceno. L'interfaccia per configurarlo è oscena e lenta. Mi trovo però costretto a tenerlo in modo tale da poter continuare ad utilizzare i telefoni fissi.
La mia idea era quella di mettere un router in cascata a quello telecom.
Ho un vecchio Linksys WAG320N ma supporta solo fino a 28mbit sulla porta WAN quindi mi trovo a dover cambiarlo.
Consigli?? Esistono ancora router senza modem e wi-fi?
Come avevo scritto tempo fa il modem technicolor dopo tot tempo(ore o giorni) che resta acceso non riesce a stare al massimo della banda in download con una velocità che fluttua in maniera indecente e devo riavviarlo... quindi anche collegandoci in cascata un router non cambierebbe nulla. Purtroppo devo tenere il telefono fisso... altrimenti avrei già messo un modem migliore. Spero escano soluzioni di terzi più affidabili o che Telecom si svegli e si affidi ad apparati di marche migliori... avrà più spese a sostituirli che non a comprarli...
Stats for nerds :D
http://i.imgur.com/ep7hkkQ.jpeg
Io sono a quasi 11 giorni con 14 Gb in down e 2.5 in up. Facendo proiezioni sulle tre settimane, dove di solito si impalla il router, non sembrano esserci corrispondenze "di traffico" come motivazione.
Chi ci capisce qualcosa è bravo. :mad:
Trotto@81
28-05-2016, 14:33
Come avevo scritto tempo fa il modem technicolor dopo tot tempo(ore o giorni) che resta acceso non riesce a stare al massimo della banda in download con una velocità che fluttua in maniera indecente e devo riavviarlo... quindi anche collegandoci in cascata un router non cambierebbe nulla. Purtroppo devo tenere il telefono fisso... altrimenti avrei già messo un modem migliore. Spero escano soluzioni di terzi più affidabili o che Telecom si svegli e si affidi ad apparati di marche migliori... avrà più spese a sostituirli che non a comprarli...Errato! Io con il modem in cascata ho prestazioni inalterate anche dopo 20 giorni di utilizzo, compreso i giorni in cui inizia a impallarsi.
giuliomagnifico
28-05-2016, 15:08
Io il modem Tim praticamente non lo uso, ha tutto spento, inclusa la connessione automatica, fa tutto un router con DD-WRT (connessione, dhcp con DNSmasq, AdBlock, QoS, logging ecc). Sta acceso da mesi boh...ogni tanto lo spengo io. Non capisco quale sia il problema se dopo 20/30 giorni si pianta (cosa che non succede tra l'altro). Non uso un modem domestico per hostare il mio sito :D uso dei metodi un pelino più professionali :D non colgo proprio che si possa pretendere di più, si blocca dopo 30 giorni? Amen si riavvia...mi da più fastidio che stia tanto a riavviarsi :D comunque usandolo a ponte sta molto di meno, in 30/40 secondi torna up la connessione, ci mette molto di più l'interfaccia web (2/3 minuti :mad: )
Io il modem Tim praticamente non lo uso, ha tutto spento, inclusa la connessione automatica, fa tutto un router con DD-WRT (connessione, dhcp con DNSmasq, AdBlock, QoS, logging ecc). Sta acceso da mesi boh...ogni tanto lo spengo io. Non capisco quale sia il problema se dopo 20/30 giorni si pianta (cosa che non succede tra l'altro). Non uso un modem domestico per hostare il mio sito :D uso dei metodi un pelino più professionali :D non colgo proprio che si possa pretendere di più, si blocca dopo 30 giorni? Amen si riavvia...mi da più fastidio che stia tanto a riavviarsi :D comunque usandolo a ponte sta molto di meno, in 30/40 secondi torna up la connessione, ci mette molto di più l'interfaccia web (2/3 minuti :mad: )
Non sempre si è a casa per verificarne il funzionamento e non sempre chi lo utilizza durante le assenze è capace di verificarne il corretto funzionamento al riavvio.
Della serie:
"E ma... i telefoni non funzionano".
"E ma... il tablet non si connette".
"E ma... l'app Netflix della smart TV dà i numeri".
E poi... detto tra noi, mi dà fastidio non capire perché fa così. :p
Trotto@81
28-05-2016, 17:14
Io il modem Tim praticamente non lo uso, ha tutto spento, inclusa la connessione automatica, fa tutto un router con DD-WRT (connessione, dhcp con DNSmasq, AdBlock, QoS, logging ecc).Tu non usi la parte router, il modem lo usi eccome.
giovanni69
28-05-2016, 17:18
Mi trovo però costretto a tenerlo in modo tale da poter continuare ad utilizzare i telefoni fissi..
E perchè mai? Esiste anche la possibilità di collegare ad un modem/router che non abbia la predisposizione. un dispositivo ATA in grado di fornire le RJ11 per collegare i telefoni analogici.
Vedi idea per altro router qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43649928#post43649928
giuliomagnifico
28-05-2016, 19:03
Non sempre si è a casa per verificarne il funzionamento e non sempre chi lo utilizza durante le assenze è capace di verificarne il corretto funzionamento al riavvio.
Della serie:
"E ma... i telefoni non funzionano".
"E ma... il tablet non si connette".
"E ma... l'app Netflix della smart TV dà i numeri".
E poi... detto tra noi, mi dà fastidio non capire perché fa così. :p
Dio basta staccare una spina se non sanno dove si trova il pulsante di accensione :D diciamo che è techno-pignoleria :D
Tu non usi la parte router, il modem lo usi eccome.
...mi pare ovvio (ho scritto "praticamente non lo uso"). Sicuramente non facendo nulla, se non il modem passivo, da meno problemi. Anche perchè non è che ci sia la possibilità di farci molto con questo router :doh: (almeno scalda qualcosa in meno :) )
Ichisuke
28-05-2016, 19:15
Errato! Io con il modem in cascata ho prestazioni inalterate anche dopo 20 giorni di utilizzo, compreso i giorni in cui inizia a impallarsi.
Sì stella ma sti modem ho la netta sensazione che nascano tutti come scarti che vengono rifilati a mamma telecom. Ci sarà qualche marmotta che li confeziona. Quindi uno avrà problemi che altri non hanno, come tra l'altro si capisce in questo stesso topic...
Non vi dico che razza di modem hanno rifilato in negozio a mio cugino per la adsl business... sempre un technicolor... che sembrava uscito dagli anni '80 come design... pure senza wifi.... Le prestazioni? Dove averlo spento una volta non riagganciava più il segnale e si poteva configurare solo tramite righe di comando... rimosso e messo un tp link da 30€ che fa molte più robe.
Trotto@81
28-05-2016, 19:22
Sì stella ma sti modem ho la netta sensazione che nascano tutti come scarti che vengono rifilati a mamma telecom. Ci sarà qualche marmotta che li confeziona. Quindi uno avrà problemi che altri non hanno, come tra l'altro si capisce in questo stesso topic...
Non vi dico che razza di modem hanno rifilato in negozio a mio cugino per la adsl business... sempre un technicolor... che sembrava uscito dagli anni '80 come design... pure senza wifi.... Le prestazioni? Dove averlo spento una volta non riagganciava più il segnale e si poteva configurare solo tramite righe di comando... rimosso e messo un tp link da 30€ che fa molte più robe.Non hai capito, con il modem in cascata non mi si degradano le prestazioni con il passare dei giorni, è senza che iniziano i problemi.
oxidized
28-05-2016, 20:24
Secondo voi è normale che pingando il gateway, ho dei picchi di anche 400ms? La mia linea al momento mi sta dando qualche problema, è da attribuire al technicolor o magari la linea andando male, mi pinga male anche il gateway?
Ho avuto lo stesso identico problema 2 settimane fa: ping che arriva a diverse migliaia di ms, crash della connessione, per poi riprendersi (a volte in seguito ad un riavvio) e ripetere il tutto. Avevo chiamato, chiedendo una sostituzione del technicolor, ma a 2/3 giorni dopo il problema sembrava essersi risolto, ora a 2 settimane di distanza, si sta ripetendo. Qualche idea?
Trotto@81
29-05-2016, 08:40
Secondo voi è normale che pingando il gateway, ho dei picchi di anche 400ms? La mia linea al momento mi sta dando qualche problema, è da attribuire al technicolor o magari la linea andando male, mi pinga male anche il gateway?
Ho avuto lo stesso identico problema 2 settimane fa: ping che arriva a diverse migliaia di ms, crash della connessione, per poi riprendersi (a volte in seguito ad un riavvio) e ripetere il tutto. Avevo chiamato, chiedendo una sostituzione del technicolor, ma a 2/3 giorni dopo il problema sembrava essersi risolto, ora a 2 settimane di distanza, si sta ripetendo. Qualche idea?Prova a rifare tutte le prove dopo aver riavviato il modem. Purtroppo questo dispositivo con il passare dei giorni perde colpi, ma l'aumento del ping fin'ora non l'avevo mai registrato.
oxidized
29-05-2016, 09:28
Prova a rifare tutte le prove dopo aver riavviato il modem. Purtroppo questo dispositivo con il passare dei giorni perde colpi, ma l'aumento del ping fin'ora non l'avevo mai registrato.
Per il momento sembra riessersi stabilizzato, non vorrei tirarmela...
Grazie comunque
qwer1981
29-05-2016, 11:23
Ragazzi, c'è un modo per deviare le chiamate in entrata, dal numero di casa ad un cellulare, dopo tot squilli?
Per il momento, ho deviato le chiamate in entrata quando la linea è KO.
marko988
29-05-2016, 11:42
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX
Prima di tutto, dovrete ottenere l'URL per accedere a un tool privato creato dall'utente DYNAMIC+(te ne siamo grati:D). Per fare ciò dovete iscrivervi al gruppo skype privato a questo URL:LINK (https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue)
Una volta ottenuto l'URL, che dovrebbe essere nello storico della chat skype, navigate su quel sito e compilate il form con i dati della vostra linea(nessuno screenshot per la privacy sia della mia linea che del tool).
Prima di dare il via al processo dal sito, dovrete scaricare un proxy SOCKS a questo URL:LINK (http://www.analogx.com/contents/download/Network/proxy/Freeware.htm) e fare port forwarding della porta 1080 in protocollo TCP verso l'IP del vostro computer. Per fare ciò dovrete andare sull'IP del modem telecom-> Configura-> Port Mapping-> e inserire i dati nella sezione Virtual Server del modem: come IP scegliete quello del vostro PC, protocollo TCP, e porta sia interna che esterna 1080. Poi cliccate salva e avanti e dopo un po' la porta sarà aperta.
Chrome e altri browser potrebbero darvi un messaggio dicendo che il software potrebbe essere dannoso o potrebbe contenere virus, questo perché effettivamente il tool di DYNAMIC+ deve agire sul nostro PC per poter estrapolare i dati del VoIP dal modem, ma non causa nessun problema in quanto una volta terminato il processo di estrazione dei dati del VoIP si può disinstallare tutto.
Una volta fatti questi passaggi preliminari possiamo dare il via al processo dal sito web, che di solito ci mette 80-100 secondi. Se viene fuori un errore timeout di cloudflare non vi preoccupate, basta aggiornare la pagina e riprovare.
Una volta terminato il processo avremo i dati PPPoE e VoIP in questo formato (ovviamente ho nascosto i dati reali per privacy:PPPoE per la navigazione internet (VLanID 835)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@alicebiz.routed
password:
alicenewag
PPPoE per la connessione al server VoIP (VLanID 837)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@53999.alicebiz.mgmt
password:
alicenewag
Dati di autenticazione e di connessione al server SIP
nome utente:
+39055xxxxxx
password:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
uri:
+39055xxxxxx@telecomitalia.it
dominio:
telecomitalia.it
porta:
5060
protocollo:
UDP
realm:
digest.telecomitalia.it
proxy:
xx.xx.xx.xx:5060
xx.xx.xx.xx:5060
Alcuni di questi dati serviranno per la configurazione del Fritz, alcuni li inserisce lui in automatico.
Prima di tutto dovremmo mettere il Fritz in modalità "Advanced" cliccando il bottone in fondo ad ogni pagina:http://s27.postimg.org/ln227d6nj/advanced.jpg[/img] (http://postimg.org/image/ln227d6nj/)
Poi la prima cosa che andremo a configurare è la PPPoE Dati, quindi andiamo sul menu Internet-> Account Information e compiliamo la configurazione così(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s17.postimg.org/m3iyd8pwb/PPPo_E_Dati.jpg[/img] (http://postimg.org/image/m3iyd8pwb/)
Una volta fatto questo andiamo su Telephone-> Telephone Numbers-> Voice Transmission, e nella parte bassa della pagina inseriamo questi dati(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):]http://s3.postimg.org/cnhvxue0v/VLAN_Vo_IP.jpg[/img] (http://postimg.org/image/cnhvxue0v/)
Adesso abbiamo entrambe le PPPoE configurate. L'ultima cosa da fare è aggiungere il nostro numero VoIP, quindi torniamo su Telephone Numbers-> New Telephone Number, poi scegliamo "IP-Based Number", e compiliamo la configurazione così:http://s13.postimg.org/6p65vzd5f/Vo_IP_Telecom.jpg[/img] (http://postimg.org/image/6p65vzd5f/)
Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo avere i due pallini verdi nella homepage del router, sia per "Internet" che per "Telephony". A questo punto possiamo andare a creare degli interni telefonici e provare il tutto.
Spero che questa guida vi sia stata utile.
Thanks, grazie a questa guida sono riuscito a impostare le credenziali dedicate sia lato connessione che lato voip!
Prima quando lo mettevo, non si connetteva e ho anche capito perché, i valori vpi e vci devono essere gli stessi sia nella configurazione internet che voip, anche se il vlan id è diverso, se si impostano valori diversi, il voip si connetterà, ma internet risulterà offline!
(scusate del reply qui, ma il post era qui, magari i moderatori potrebbero spostare questo post con tutti i passaggi nel topic del fritz )
Ichisuke
29-05-2016, 17:18
Non hai capito, con il modem in cascata non mi si degradano le prestazioni con il passare dei giorni, è senza che iniziano i problemi.
Ah ok quindi anche tu hai problemi ad usare il modem nudo e crudo... vabbe.. proverò a metterci il tp link in coda a vedere che succede... Io associavo il rallentamento della linea ad un surriscaldamento del modem telecom, quindi anche se ci collego altro alla fine il modem deve comunque lavorare... boh vedrò.
Thanks, grazie a questa guida sono riuscito a impostare le credenziali dedicate sia lato connessione che lato voip!
Che modello di fritzbox serve? Uno preciso o basta che sia compatibile con vdsl(tipo il 7430)? Quindi si può telefonare col numero fisso di casa?
random566
29-05-2016, 18:10
Ragazzi, c'è un modo per deviare le chiamate in entrata, dal numero di casa ad un cellulare, dopo tot squilli?
Per il momento, ho deviato le chiamate in entrata quando la linea è KO.
dovrebbe essere *23*(numero)#
per regolare il numero di squilli puoi usare *23*(numero)*xx#
xx (1 o 2 cifre, max 60) è il numero di secondi dopo il quale la chiamata viene trasferita
Anche a voi sono cambiati da qualche giorno i DNS da 151.xxx.xxx.xxx a 85.yyy.yyy.yyy?
Trotto@81
29-05-2016, 19:07
Sì, sono cambiati anche da me, ma da più di un mese.
NEOMAICOL
29-05-2016, 20:09
Nessuno ha provato ad usare un Cisco SPA 112 per il voip??? Si riesce a configurarlo con i parametri del VoIP Telecom???
mauriziofa
29-05-2016, 21:32
Mi sto sempre più convincendo che la "Fibra" a ME non serve una cippa, dato che faccio le stesse cose che facevo prima con l'ADSL, solo più velocemente...
IMHO benefici molto pochi, problemi a vagonate.
Modem TIM al limite della decenza, disconnessioni e riconnessioni a volontà, reset random, modem sempre acceso (anche se dicono consumi poco...).
Ho dovuto mettere come molti, il tecnicess come modem "puro" ed in cascata un router per migliorare la connettività WiFi e compensare così tutte le carenze del tecnicess.
E' quasi impossibile avere i dati per poter configurare un modem "serio" di proprietà, ed i call center sono veramente carenti come preparazione per la risoluzione dei mille problemi.
Sto seriamente pensando di pagare 99 euro e tornare all'ADSL con il MIO modem/router per poter ritrovare la "normalità"...
Cliente TIM SMART FIBRA da giovedi 26 maggio, ho verificato una cosa, se si disabilitano il media server, i servizi usb sia per hardisk che per stampante, il modem è più veloce a rispondere tramite 192.168.1.1, scalda di meno.
Invece con tutto abilitato scalda talmente tanto che dopo un pò si blocca e va spento, attendere che si raffreddi, e riacceso.
Non so se qualcun altro ha notato questa cosa, ultimo firmware AGVTF_5.3.1 e versione nuova del modem technicolor, per capirci quello non bucherellato.
DYNAMIC+
29-05-2016, 22:10
Cliente TIM SMART FIBRA da giovedi 26 maggio, ho verificato una cosa, se si disabilitano il media server, i servizi usb sia per hardisk che per stampante, il modem è più veloce a rispondere tramite 192.168.1.1, scalda di meno.
Invece con tutto abilitato scalda talmente tanto che dopo un pò si blocca e va spento, attendere che si raffreddi, e riacceso.
Non so se qualcun altro ha notato questa cosa, ultimo firmware AGVTF_5.3.1 e versione nuova del modem technicolor, per capirci quello non bucherellato.
sicuramente usa meno cpu (e anche ram), quindi direi che la teoria è corretta.
forse anche il boot è piu' veloce.
qwer1981
29-05-2016, 22:16
dovrebbe essere *23*(numero)#
per regolare il numero di squilli puoi usare *23*(numero)*xx#
xx (1 o 2 cifre, max 60) è il numero di secondi dopo il quale la chiamata viene trasferita
Grazie! Domani provo!
Un'altra domanda relativa al modem: ma è normale che la velocità in download vari in base alle stanze ed alla vicinanza con il modem?
Ad esempio, se ho il Mac in cucina o comunque nei pressi del modem ( che è in salone) vado quasi a 100 mega. Nelle stanza, invece, raggiungo i 30 mega.
giuliomagnifico
29-05-2016, 22:58
Notare il bufferbloat collegato direttamente al modem Tim (C)
http://www.dslreports.com/speedtest/4038996.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4038996)
...e con DD-WRT a fare da QoS (A+) :cool:
http://www.dslreports.com/speedtest/4039007.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4039007)
...perfortuna che non c'è un QoS in quel modem, se già che non c'è nulla si pianta e va male, figuriamoci con qualche servizio/demone in più :sofico:
Assumeno che il calo di banda sia dovuto al QoS che senso ha perdere 20 mega ? O meglio magari non li perdi ma da quel terminale sarai sempre cappato, sbaglio? Mi chiedo se a questo punto il QoS abbia senso o se la scelta migliore è giocare tagliando fuori tutto e tutti dalla rete =)
Volevi solo mostrare quando fa schifo il technicolor?
winoni71
30-05-2016, 08:30
Notare il bufferbloat collegato direttamente al modem Tim (C)
...e con DD-WRT a fare da QoS (A+) :cool:
...perfortuna che non c'è un QoS in quel modem, se già che non c'è nulla si pianta e va male, figuriamoci con qualche servizio/demone in più :sofico:
Per un uso esclusivo di navigazione e download/upload (niente giochi), la correzione del bufferbloat può migliorare lo sfruttamento della propria linea in qualche modo?
Da quando ho la fibra 100/20 (4 mesi) non ho più avuto problemi di navigazione nemmeno durante l'utilizzo dell'intera banda disponibile sia in download che in upload.
Vale la pena di intervenire o l'unico risultato che potrei ottenere è un "A+" in quel test?
Grazie.
giuliomagnifico
30-05-2016, 13:11
Il bufferbloat un problema proprio quando non si gioca. Se giochi e fai solo quello tutto il "buffer" è nell'app del gioco. Se invece stai vedendo la TV in streaming mentre stai caricando su Dropbox e magari ti chiamano con FaceTime e qualcun altro sta navigando online, ecc...se non si dà precedenza a qualcosa, o se non si aggiusta la banda spalmandola su tutti i servizi, qualcuno andrà male/lento/scatto so: il bufferbloat :D
Io non gioco con nulla mai, mi interessa che se sto navigando o vedendo un film, non voglio che mentre carico un file da iPad mi vada a scatti il film o la pagina mi si apra lenta, quindi uso il QoS.
Mica si perdono 20mb di banda, sono solo distribuiti su un altro servizio. Il QoS prende il 5/10% di banda (o il 90 :D dipende da come lo imposti). Se faccio un test con speedtest.net va a 67/68mbps circa, 72/73mbps con il QoS spento, però speedtest.net non testa il bufferbloat appunto, vede solo la massima banda con una sola richiesta.
È tutto relativo alle esigenze, io preferisco avere 35mbps disponibili per Infinity e 35 per la navigazione piuttosto che 69 per Infinity e 1 per il web :D più che altro la differenza si nota quando si usa la banda in upstream o quando si guardano 2/3 video su devices diversi e in più si naviga...è tutto più fluido, sembra di avere molta più banda perché è distribuita meglio :)
Provate a leggere questo: http://www.pcworld.com/article/2689995/quality-of-service-explained-how-routers-with-strong-qos-make-better-home-networks.html
Ah sì poi le impostazioni dipendono dal router, con DD-WRT si possono impostare tutti i parametri, io ho priorizzato (o prioritizzato? :D ) per servizi e per devices (appena son a casa vi metto uno screen). Se io lancio uno speedtest.net da un devices con una bassa priorità e subito dopo lo lancio su uno con una alta priorità, vedo la banda sul primo calare in favore del secondo che richiede banda e ha una priorità più alta ma se faccio un test SOLO sul device a bassa priorità la banda rimane massima a quel device!
(Tecnicamente iptables fa un drop dei pacchetti a bassa priorità o di un MacAddress/ip ma lasciamo perdere le cose tecniche, basta che funzioni :D )
Comunque il tutto era una battuta perchè non avevo mai provato, ti rendi conto di quanto fa schifo un router se mal impostato, o meglio, di come possa andare meglio un router se ben impostato. Per quello dico di fregarsene abbastanza di quel modem/uptime/porte/ecc, si mette a ponte e non gli si fa fare nulla se non quella di modulare il segnale VDSL (almeno quello e solo quello non lo fa male :D )
ercolino
30-05-2016, 14:00
Cliente TIM SMART FIBRA da giovedi 26 maggio, ho verificato una cosa, se si disabilitano il media server, i servizi usb sia per hardisk che per stampante, il modem è più veloce a rispondere tramite 192.168.1.1, scalda di meno.
Invece con tutto abilitato scalda talmente tanto che dopo un pò si blocca e va spento, attendere che si raffreddi, e riacceso.
Non so se qualcun altro ha notato questa cosa, ultimo firmware AGVTF_5.3.1 e versione nuova del modem technicolor, per capirci quello non bucherellato.
Visto che al momento non li uso, faccio che disattivarli tutti e tre, probabile che avendo meno servizi da caricare il boot sia più veloce e anche il consumo di Ram e cpu si riduca
Vediamo se diventa più reattivo e scalda meno come dici ;)
Anche io ho la 5.3.1 con il modem con il baffo rosso e dal 26 Aprile che mi hanno attivato la fibra non l'ho ancora dovuto spegnere e riaccendere
Io comunque per farlo raffreddare meglio, l'ho messo su 4 cubetti di legno e rialzato di 4,5 cm, si sente proprio il calore se si mette la mano sotto, ne dissipa parecchio verso il basso di calore
qwer1981
30-05-2016, 15:30
Grazie! Domani provo!
Un'altra domanda relativa al modem: ma è normale che la velocità in download vari in base alle stanze ed alla vicinanza con il modem?
Ad esempio, se ho il Mac in cucina o comunque nei pressi del modem ( che è in salone) vado quasi a 100 mega. Nelle stanza, invece, raggiungo i 30 mega.
Ciao ragazzi, avete qualche idea a proposito?
Visto che al momento non li uso, faccio che disattivarli tutti e tre, probabile che avendo meno servizi da caricare il boot sia più veloce e anche il consumo di Ram e cpu si riduca
Vediamo se diventa più reattivo e scalda meno come dici ;)
Anche io ho la 5.3.1 con il modem con il baffo rosso e dal 26 Aprile che mi hanno attivato la fibra non l'ho ancora dovuto spegnere e riaccendere
Io comunque per farlo raffreddare meglio, l'ho messo su 4 cubetti di legno e rialzato di 4,5 cm, si sente proprio il calore se si mette la mano sotto, ne dissipa parecchio verso il basso di calore
Alla fine sei più fortunato di me Ercolì.
Io ho ancora la 5.3.0 e quando guardo netflix (una volta ogni due settimane o forse meno) il modem si pialla e devo riavviarlo.
Non c'è modo di forzare alla 5.3.1? Ho provato con un reset ma nulla ...
ercolino
30-05-2016, 16:23
Prova a chiamare al 1949 e vedi se te l'aggiornano da remoto ;)
Se riesci sollevalo come ho fatto io
Prova a chiamare al 1949 e vedi se te l'aggiornano da remoto ;)
Se riesci sollevalo come ho fatto io
Ma è risaputo che con la 5.3.1 hanno risolto questo problema? Si conosce il changelog?
Altrimenti neanche sto a disturbarli :D
I piedini li ho messi dal primo giorno altrimenti la scrivania andava in fiamme
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
ercolino
30-05-2016, 16:39
In qualche post indietro se non ricordo male era stato messo lo changelog della 5.3.1 ma era riferito più che altro alla parte VOIP, però sicuramente migliora anche un po' la stabilità in generale
Io l'ho sollevato di 4,5 cm
In qualche post indietro se non ricordo male era stato messo lo changelog della 5.3.1 ma era riferito più che altro alla parte VOIP, però sicuramente migliora anche un po' la stabilità in generale
Io l'ho sollevato di 4,5 cm
Li ho appena chiamati, me lo stanno aggiornando da remoto.
Detto questo, se il changelog è come dici, non credo risolva il problema.
Sperem ...
Perfetto aggiornato alla 5.3.1
Vedremo quando/se si ripresenterà il blocco improvviso.
Vi farò sapere.
Ho bisogno di un'aiuto,ho collegato un cavo ethernet dal router fibra fino in cantina,circa 50 mt ,provato con il portatile (datato ,e con xp)funziona, la crimpatura e' riuscita navigo abbastanza velocemente ma con speed test mi da 7 mega contro i 28 del pc in prossimita' del router.Adesso vorrei usare il wifi ,se non ho capito male mi serve un' access point wifi.Non mi serve il voip e ho visto che ci sono tipo con una presa sola e fa ' anche da estender o altri modelli a piu' porte. quale modello mi consigliate con una facile configurazione?
Grazie anticipate
Mazinkaiser
31-05-2016, 08:12
Ciao ragazzi, avete qualche idea a proposito?
si è normalissimo più sei lontano dal modem e più il segnale pian piano si degrada
qwer1981
31-05-2016, 10:30
si è normalissimo più sei lontano dal modem e più il segnale pian piano si degrada
Ah perfetto allora.
Per mantenere un segnale stabile in tutta la casa vado di powerline? Se sì, quali di preciso?
Buonasera ragazzi!!
Per non far surriscaldare il modem, ho disattivato mediaserver e servizi usb (in totale 3 voci disabilitate), è normale che dal finder del mac vedo ancora in rete "modemtelecom" tra le risorse condivise?
Poi un'altra rapida domanda, mentre effettuavo la prima connessione alla rete wifi, mi è uscito fuori un messaggio di utility airport dove diceva che "qualcuno sul network può concedere l'accesso dai computer mediante utility airport", ma cosa vuol dire? io non ho alcun airport... (mai visto in vita mia questo messaggio)
Grazie!
giovanni69
31-05-2016, 15:52
Buonasera ragazzi!!
Per non far surriscaldare il modem, ho disattivato mediaserver e servizi usb (in totale 3 voci disabilitate)...
..chi l'ha detto che una funzione disattivata in quel modo, dato che comunque ovviamente non avevi nulla di collegato dovrebbe far scaldare di meno il modem? :confused:
giuliomagnifico
31-05-2016, 16:10
L'unica cosa che fa scaldare meno il modem di meno è disattivare il Wi-Fi :D il resto non serve a nulla lato calore :)
..chi l'ha detto che una funzione disattivata in quel modo, dato che comunque ovviamente non avevi nulla di collegato dovrebbe far scaldare di meno il modem? :confused:
L'ho letto qualche pagina fa in questo topic.. a meno che non abbia confuso il topic con un altro, questo modello non è il nuovo router con baffo rosso?
EDIT
Comunque in ogni caso, visto che non utilizzo quei servizi, è normale continui a comparire il modem tra le risorse?
grazie!
giuliomagnifico
31-05-2016, 20:41
L'ho letto qualche pagina fa in questo topic.. a meno che non abbia confuso il topic con un altro, questo modello non è il nuovo router con baffo rosso?
EDIT
Comunque in ogni caso, visto che non utilizzo quei servizi, è normale continui a comparire il modem tra le risorse?
grazie!
No il modem ha meno demoni attivi, meno ram usata, niente di che...magari ci sono meno possibilità che si blocchi, quello si diceva. Non che scalda meno, quei servizi mica fanno scaldare il processore se non sono usati.
Se hai disabilitato il servizio di disco USB prova a riavviare la connessione o il finder, a memoria non dovresti vederlo, non so come funzioni quel servizio sul modem...
ercolino
31-05-2016, 20:41
Si sul Pc nella rete figura anche se è vuoto.
Invece sulla tv e sui decoder non è più visualizzato il modem
Perfetto aggiornato alla 5.3.1
Vedremo quando/se si ripresenterà il blocco improvviso.
Vi farò sapere.
Mi auto quoto per confermare che il problema è rimasto. Dopo 15 minuti di netflix su Tv via Chromecast il blocco si è riproposto. Unica soluzione spegnimento e riaccensione.
Dannato modem ...
Ma pensate che tutto questo sia dovuto al surriscaldamento?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
giuliomagnifico
31-05-2016, 21:34
Mi auto quoto per confermare che il problema è rimasto. Dopo 15 minuti di netflix su Tv via Chromecast il blocco si è riproposto. Unica soluzione spegnimento e riaccensione.
Dannato modem ...
Ma pensate che tutto questo sia dovuto al surriscaldamento?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Buh...non hai un ventilatore da mettergli sopra per fare una prova? :D comunque se si blocca per il calore dopo dovrebbe riavviarsi da solo, vedi i log, devi infilarci una penna USB e attivare il servizio, logga non a basso livello però se qualcosa va in crash dovrebbe esserci.
E`davvero una ciofecaa per essere usato come modem di base, cioè come base per la connettività di casa, non so come fate :D
Buh...non hai un ventilatore da mettergli sopra per fare una prova? :D comunque se si blocca per il calore dopo dovrebbe riavviarsi da solo, vedi i log, devi infilarci una penna USB e attivare il servizio, logga non a basso livello però se qualcosa va in crash dovrebbe esserci.
E`davvero una ciofecaa per essere usato come modem di base, cioè come base per la connettività di casa, non so come fate :D
Dove attivo il servizio di cui parli? In servizi usb? Se riesci gentilmente spiegami meglio passo per passo come muovermi all'interno delle impostazioni del modem. Grazie :D
Fino ad ora sono riuscito ad usarlo solo perchè sin dal primo giorno l'ho collegato in cascata ad un Tplink D5 che a livello di router compensa tutte le carenze del "baffo rosso" in questione.
Del resto lato Voip il technicolor è impeccabile e lato modem non ho mai avuto una caduta, abbassamento prestazionale etc ...
L'unico problema è questo blocco improvviso che si manifesta saltuariamente con Netflix.
Sto pensando seriamente di vendere il D5 e comprarmi un modem vdsl di terze parti. Poi però, oltre alla spesa, subentrerebbe il problema Voip ...
DYNAMIC+
31-05-2016, 22:05
No il modem ha meno demoni attivi, meno ram usata, niente di che...magari ci sono meno possibilità che si blocchi, quello si diceva. Non che scalda meno, quei servizi mica fanno scaldare il processore se non sono usati.
Se hai disabilitato il servizio di disco USB prova a riavviare la connessione o il finder, a memoria non dovresti vederlo, non so come funzioni quel servizio sul modem...
temperatura invariata.
cputime/load invariato, a patto che non ci siano realmente
device usb connenssi.
:(
temperatura invariata.
cputime/load invariato, a patto che non ci siano realmente
device usb connenssi.
:(
Infatti io lascio far tutto al Tplink D5 e sul Technicolor ho da sempre tutto disattivato (wifi compreso). Nonostante questo, la temperatura resta alta e i blocchi si manifestano comunque.
Temo che il problema sia altrove ... Sempre poi se il vero problema è il riscaldamento :doh:
non hai modo di provare un modem diverso dal technicolor?
giuliomagnifico
31-05-2016, 22:14
Dove attivo il servizio di cui parli? In servizi usb? Se riesci gentilmente spiegami meglio passo per passo come muovermi all'interno delle impostazioni del modem. Grazie :D
Fino ad ora sono riuscito ad usarlo solo perchè sin dal primo giorno l'ho collegato in cascata ad un Tplink D5 che a livello di router compensa tutte le carenze del "baffo rosso" in questione.
Del resto lato Voip il technicolor è impeccabile e lato modem non ho mai avuto una caduta, abbassamento prestazionale etc ...
L'unico problema è questo blocco improvviso che si manifesta saltuariamente con Netflix.
Sto pensando seriamente di vendere il D5 e comprarmi un modem vdsl di terze parti. Poi però, oltre alla spesa, subentrerebbe il problema Voip ...
Sotto Configura - Strumenti - in basso c'è scritto "log". Da li lo attivi,
Nella mia rete c'è un D7 e un C7 :D Ottimi prodotti entrambi, adoro i led del D7...peccato che ha la parte modem che non mi serve a nulla, l'ho preso solo perchè è beliffffffimo :cool: (appena ci sarà DD-WRT disponibile per il C2600, sostiuisco il C7)
non hai modo di provare un modem diverso dal technicolor?
Purtroppo no :muro: :D
Ragazzi, ho bisogno di un grandissimo aiuto, dovrei recuperare la Sip Key e Outbound proxy, per impostare il voip sul mio Fritzbox, qualcuno ha le competenze per aiutarmi? O per lo meno ha un contatto con l'utente Dynamic+ che per lo meno so che ha le competenze poiche ha lo ha già fatto in precedenza. Vi prego sono disperato.:cry:
Mi auto quoto per confermare che il problema è rimasto. Dopo 15 minuti di netflix su Tv via Chromecast il blocco si è riproposto. Unica soluzione spegnimento e riaccensione.
Dannato modem ...
Ma pensate che tutto questo sia dovuto al surriscaldamento?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
mhà io in realtà ho guardato ore di netflix su chromecast o su TV LG collegata via cavo e mai avuto un blocco. In verità ho la fibra da una settimana e la connessione Internet non si è mai piantata, semmai ogni tanto non riesco a raggiungere l'interfaccia di configurazione del modem (192.168.1.1) e non capisco perché, sembra che diventi irraggiungibile quando cerco di raggiungerla dal portatile tramite WiFi. Dopodiché non funziona neanche dal PC Fisso via cavo, ma la connessione continua a funzionare senza cali o blocchi. :muro:
mhà io in realtà ho guardato ore di netflix su chromecast o su TV LG collegata via cavo e mai avuto un blocco. In verità ho la fibra da una settimana e la connessione Internet non si è mai piantata, semmai ogni tanto non riesco a raggiungere l'interfaccia di configurazione del modem (192.168.1.1) e non capisco perché, sembra che diventi irraggiungibile quando cerco di raggiungerla dal portatile tramite WiFi. Dopodiché non funziona neanche dal PC Fisso via cavo, ma la connessione continua a funzionare senza cali o blocchi. :muro:
Io ho la FTTC 100/20 da i primi di dicembre e ho sempre usato con la configurazione descritta sopra.
Mai avuti cadute e/o rallantamenti via cavo (mai neppure per un nano secondo).
Ho solo questo blocco totale che si manifesta quando guardo netflix su tv via chromecast. A sto punto non vorrei che il problema fosse il D5 ....
In effetti ora che ci penso il blocco non si risolve se riavvio solo il modem tim ma se riavvio anche il d5 ...
Forse forse è meglio che mi prenda un bel C7?? :D
Visto che li hai entrambi ti chiedo: a livello di copertura wifi come si comporta il C7 rispetto al D7?
Perchè veramente, visto che il C7 si trova a 100€ su amazzonia, vendo il mio D7 (inutile per la parte modem) e ci faccio un bel pensierino.
giuliomagnifico
31-05-2016, 22:47
Io ho la FTTC 100/20 da i primi di dicembre e ho sempre usato con la configurazione descritta sopra.
Mai avuti cadute e/o rallantamenti via cavo (mai neppure per un nano secondo).
Ho solo questo blocco totale che si manifesta quando guardo netflix su tv via chromecast. A sto punto non vorrei che il problema fosse il D5 ....
In effetti ora che ci penso il blocco non si risolve se riavvio solo il modem tim ma se riavvio anche il d5 ...
Forse forse è meglio che mi prenda un bel C7 usato ?? :D
Io non ho capito nulla della configurazione che hai allora :D che centra il D5 (che è un altro modem)?
Io il C7 lo uso con DD-WRT, con il firware originale meh...lo usato 2 minuti, giusto per curiosità, non mi ricordo nemmeno come fosse! E`uno dei migliori router QCA al momento da usare con DD-WRT. Non è il più veloce ma è il più stabile e supportato!
A Livello di copertura non posso dirrti bene perchè il C7 lo tengo addirittura a 25dBm sul 2.4GHZ e 30dBm sul 5Ghz. Mentre il D7 ha solo il canale 5ghz in ac attivo. Comunque è il router con la maggiore copertura che abbia mai avuto in casa sul 2.4ghz, certo che non lo terrei mai in camera con 25dBm...il limite per legge europea è 20 :D
Io non ho capito nulla della configurazione che hai allora :D che centra il D5 (che è un altro modem)?
Io il C7 lo uso con DD-WRT, con il firware originale meh...lo usato 2 minuti, giusto per curiosità, non mi ricordo nemmeno come fosse! E`uno dei migliori router QCA al momento da usare con DD-WRT. Non è il più veloce ma è il più stabile e supportato!
A Livello di copertura non posso dirrti bene perchè il C7 lo tengo addirittura a 25dBm sul 2.4GHZ e 30dBm sul 5Ghz. Mentre il D7 ha solo il canale 5ghz in ac attivo. Comunque è il router con la maggiore copertura che abbia mai avuto in casa sul 2.4ghz, certo che non lo terrei mai in camera con 25dBm...il limite per legge europea è 20 :D
Pazzo :D :D
Comunque la mia configurazione è semplice: modem e voip affidate al Tecn Tim e Tplink D5 collegato in cascata al quale ho affidato solo la parte wifi.
resitor83
31-05-2016, 23:03
Ciao a tutti, per comodità ho collegato un hdd esterno a una delle due porte usb presenti nel retro del modem. In questo modo copio i film sul hdd dal pc e tramite cavo di rete li vedo sulla tv senza dover staccare più nulla.
Il mio problema però è che il passaggio dati si aggirà sugli 8mb/s quindi abbastanza lento. La scheda madre supporta tranquillamente 1gigabit e se non vado errato anche il modem tim fibra
A cosa può essere dovuta questa lentezza nel passare i file?
Grazie
giuliomagnifico
31-05-2016, 23:04
Pazzo :D :D
Comunque la mia configurazione è semplice: modem e voip affidate al Tecn Tim e Tplink D5 collegato in cascata al quale ho affidato solo la parte wifi.
E allora sarà il D5 che si blocca, mica il Tim... controlla quello...
E allora sarà il D5 che si blocca, mica il Tim... controlla quello...
Ma in +1 anno di utilizzo con ADSL non ci aveva mai fatto ... Per questo ho subito dato la colpa al modem Tim.
giuliomagnifico
31-05-2016, 23:14
Ah...comunque "si blocca" non vuol dire niente, non navighi più? Riesci ad entrare nell'interfaccia web di entrambi? Led tutti normali?
Ad ogni modo controlla i log di entrambi se vuoi risolvere, solo da li puoi iniziare a capire qualcosa :) magari con la VDSL Netflix ti carica i video con maggiore qualità/banda e di conseguenza manda in crisi la chromecast che scambia pacchetti con il D5. Cioè non si può sapere così a caso...
Ciao a tutti, per comodità ho collegato un hdd esterno a una delle due porte usb presenti nel retro del modem. In questo modo copio i film sul hdd dal pc e tramite cavo di rete li vedo sulla tv senza dover staccare più nulla.
Il mio problema però è che il passaggio dati si aggirà sugli 8mb/s quindi abbastanza lento. La scheda madre supporta tranquillamente 1gigabit e se non vado errato anche il modem tim fibra
A cosa può essere dovuta questa lentezza nel passare i file?
Grazie
il collo di bottiglia e' la porta usb
Ah...comunque "si blocca" non vuol dire niente, non navighi più? Riesci ad entrare nell'interfaccia web di entrambi? Led tutti normali?
Ad ogni modo controlla i log di entrambi se vuoi risolvere, solo da li puoi iniziare a capire qualcosa :) magari con la VDSL Netflix ti carica i video con maggiore qualità/banda e di conseguenza manda in crisi la chromecast che scambia pacchetti con il D5. Cioè non si può sapere così a caso...
Esatto non navigo più ma i led, in entrambi gli apparecchi, sono tutti accesi ...
La prossima volta starò più attento e controllerò i log.
Grazie mille.
papillon56
01-06-2016, 00:21
Con questo modem come si impostano DNS diversi da quelli impostati automaticamente..se è possibile farlo... :confused:
ho collegato un solo pc ( in wifi) oltre ad uno smatphone
Credo che impostarli solo dalla scheda di rete sia inutile..
Grazie
winoni71
01-06-2016, 00:38
Con questo modem come si impostano DNS diversi da quelli impostati automaticamente..se è possibile farlo... :confused:
Non si può.
Credo che impostarli solo dalla scheda di rete sia inutile..
Non è inutile, se li imposti nella scheda di rete quelli verranno usati.
papillon56
01-06-2016, 01:02
Grazie ..ora provo
Ci sono siti che che pra non raggiungo mentre con i dns google si.. vediamo se cambia qualcosa
EDIT!!
In effetti ora raggiungo i siti che prima mi erano "preclusi"
Thanks
temperatura invariata.
cputime/load invariato, a patto che non ci siano realmente
device usb connenssi.
:(
I need you! PM@me please!
pippocalo
01-06-2016, 10:52
Premesso che il sw di questo router rimane abbastanza critico ho constatato di persona che la produzione di calore e l'insufficiente ventilazione naturale aggravano i problemi specie i blocchi improvvisi.
Io ho misurato la temperatura della scatola esterna nella parte superiore, diciamo nella scritta "TIM", e con il wi-fi acceso arriva, e non siamo ancora nella stagione estiva, anche oltre i 40 °C (41-42) per la precisione. Considerato che la plastica conduce poco dentro le temperature sono decisamente più elevate specie nei punti più caldi.
Mettere dei piedini sotto aiuta un pochino perchè facilità l'entrata dell'aria da sotto (è l'unico punto da cui entra) per convezione naturale; ma l'effetto è abbastanza limitato.
Per cambiare sostanzialmente la situazione serve soffiare nella griglia inferiore in modo che l'aria esca, seguendo il percorso della convezione naturale dal basso verso l'alto, dalla griglia che sta lungo tutto il bordo superiore, frontale escluso. Per soffiare ci sono due soluzioni. Chi non si vuole impazzire può comprare una di quelle basi che si usano sui notebook spesso alimentate da "usb".
Io ho preferito un fai da te a basso costo. Ho creato una base sollevata (fatta con i materiali plastici degli imballaggi) di circa 2 cm con dei piedini ai quattro lati (è bene mettere un piedino anche al centro altrimenti la plastica da imballaggio flette sotto il peso del router che così non spiana bene e l'aria sfugge dai lati invece di infilarsi tutta nella griglia). Ah ricordatevi di fare nella base dei buchi dove il router hai i piedini in modo che aderisca bene alla base che avete creato, questo sempre per massimizzare l'aria che si trova costretta ad entrare nella griglia. Sulla base ho inserito due ventole da 6cm (recuperate anch'esse da vecchi apparati) le ho sottoalimentate per rendere inudibile il rumore e sopra ho posizionato il router. Le ventole soffiano, come ho detto verso l'alto per assecondare la convezione naturale, e si sente uscire un leggero flusso d'aria da tutta la feritoia in alto intorno al router. L'effetto è un calo di circa 10 gradi abbondandi sulla scritta "TIM" sul top dell'involucro del router. Adesso non supera mai i 30°C. I blocchi sono drasticamente calati: parliamo di un reset o anche meno al mese; e soprattutto sono spariti i blocchi improvvisi quando il router era sotto carico.
Chi vuole essere scrupoloso può inserire fra le ventole ed il router uno strato di filtro a carbone per limitare l'ingresso della polvere. Il filtro va ovviamente sostituito ogni circa 3 mesi.
Credo che con l'arrivo dell'estate, per chi non ha la stanza dove sta il router condizionata, sia "caldamente" raccomandabile una soluzione del genere.
Un saluto
Ragazzi, ho bisogno di un grandissimo aiuto, dovrei recuperare la Sip Key e Outbound proxy, per impostare il voip sul mio Fritzbox, qualcuno ha le competenze per aiutarmi? O per lo meno ha un contatto con l'utente Dynamic+ che per lo meno so che ha le competenze poiche ha lo ha già fatto in precedenza. Vi prego sono disperato.:cry:
Chiama il 1949 e prega di trovare un'anima pia in grado di fornirteli.
Io avevo provato senza successo appena attivata la linea, poi 3 settimane fa ci sono riuscito alla seconda chiamata chiedendoli gentilmente.
Qualcuno è riuscito dicendo che ne aveva bisogno per configurare la propria numerazione su un softphone.
Dynamic+ a me personalmente in privato non mi ha aiutato se non dicendomi di chiamare il 1949.
DYNAMIC+ ha un tool per l'estrapolazione di questi dati... mi servirebbe un modo per contattarlo. Ha i PM bloccati.
ercolino
01-06-2016, 14:18
Premesso che il sw di questo router rimane abbastanza critico ho constatato di persona che la produzione di calore e l'insufficiente ventilazione naturale aggravano i problemi specie i blocchi improvvisi.
Io ho misurato la temperatura della scatola esterna nella parte superiore, diciamo nella scritta "TIM", e con il wi-fi acceso arriva, e non siamo ancora nella stagione estiva, anche oltre i 40 °C (41-42) per la precisione. Considerato che la plastica conduce poco dentro le temperature sono decisamente più elevate specie nei punti più caldi.
Mettere dei piedini sotto aiuta un pochino perchè facilità l'entrata dell'aria da sotto (è l'unico punto da cui entra) per convezione naturale; ma l'effetto è abbastanza limitato.
Io l'ho alzato di 4,5 cm, mettendo la mano sotto si sente proprio il calore che comunque emana anche un po' verso il basso, quindi alzandolo il calore non viene ributtato all'interno del modem.
Provate ad alzarlo di 4-5 cm e metteteci sotto la mano vedrete che si sente proprio il calore a distanza di 4-5 cm dai fori sotto.
Va alzato almeno 4-5 cm
ercolino
01-06-2016, 14:22
Mi auto quoto per confermare che il problema è rimasto. Dopo 15 minuti di netflix su Tv via Chromecast il blocco si è riproposto. Unica soluzione spegnimento e riaccensione.
Dannato modem ...
Ma pensate che tutto questo sia dovuto al surriscaldamento?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Io uso solo il modem telecom con il baffo rosso con versione sw 5.3.1, lo uso regolarmente con Infinity, Premium Play, Timvision, Premium Online e non ho avuto nessun blocco.
E' acceso da 33 giorni, da quando mi hanno attivato la fibra non l'ho mai dovuto accendere e spegnere.
Sollevato con 4 piedini di legno di 4,5 cm
winoni71
01-06-2016, 14:44
Io l'ho alzato di 4,5 cm
Provate ad alzarlo di 4-5 cm e metteteci sotto la mano vedrete che si sente proprio il calore a distanza di 4-5 cm dai fori sotto.
Va alzato almeno 4-5 cm
4,5 cm
Di quanto lo devo alzare?
ercolino
01-06-2016, 14:52
Io l'ho alzato esattamente di 4 cm e mezzo
Non si era capito? :)
giuliomagnifico
01-06-2016, 15:00
Sicuro non fossero 4,58cm?! :D :D :D
Eddai, l'avevo già scritto, basta prendere due tappi di vino, tagliarli a metà e metterne 3 pezzi sotto! Il sughero va anche bene perchè non lo fa scivolare. Poi che siano 4 o 5cm non cambia nulla...basta che sia più di quel mezzo cm originale :)
ercolino
01-06-2016, 15:04
Ehehe :)
http://s33.postimg.org/bdkzxur5b/20160601_155440.jpg
Chiama il 1949 e prega di trovare un'anima pia in grado di fornirteli.
Io avevo provato senza successo appena attivata la linea, poi 3 settimane fa ci sono riuscito alla seconda chiamata chiedendoli gentilmente.
Qualcuno è riuscito dicendo che ne aveva bisogno per configurare la propria numerazione su un softphone.
Dynamic+ a me personalmente in privato non mi ha aiutato se non dicendomi di chiamare il 1949.
ma il sistema tramite comando "curl..." mostrato alcuni post fa non funziona?
Ragazzi sono riuscito a recuperare i dati SIPKEY E OUTBOUND PROXY, gentilmente qualcuno puo aiutarmi a configurare il tutto?
Sicuro non fossero 4,58cm?! :D :D :D
Eddai, l'avevo già scritto, basta prendere due tappi di vino, tagliarli a metà e metterne 3 pezzi sotto! Il sughero va anche bene perchè non lo fa scivolare. Poi che siano 4 o 5cm non cambia nulla...basta che sia più di quel mezzo cm originale :)
sì ma che vino era esattamente? Non è che le proprietà organolettiche modificano la capacità di raffreddamento???? :stordita: :sofico:
ma sbaglio o la "vecchia" versione (quella con la scritta Telecom) è più performante in termini di circolazione dell'aria?
Ragazzi sono riuscito a recuperare i dati SIPKEY E OUTBOUND PROXY, gentilmente qualcuno puo aiutarmi a configurare il tutto?
che router vuoi configurare?
che router vuoi configurare?
Fritz!Box 3940
Fritz!Box 3940
Pagina 710 cerchi il post dove ci sono le 2 procedure. Devi usare la 2 ma prima segnati i dns del tecnicolor dovrebbero essere 85.
Pagina 710 cerchi il post dove ci sono le 2 procedure. Devi usare la 2 ma prima segnati i dns del tecnicolor dovrebbero essere 85.
Ho difficoltà anche con quella chat, per favore qualcuno che mi aiuti in PVT
Ragazzi sapete darmi la sintassi corretta per riuscire a ricavare il dns dall'outbound proxy? Ve ne sarei grato.
giuliomagnifico
01-06-2016, 18:49
Aiuto! qualcuno ha una dose di outbond anche per me? Sono in astinenza, ho un SNR bassissimo, non arrivo nemmeno a pingare il bagno :cry:
:sofico:
Siete matti (o masochisti :p) :D :D
alex12345
01-06-2016, 19:23
Non sarebbe male se su sto modem mettessero una blacklist per le chiamate entranti 😩😩😩
Ho il portatile che ne memorizza solo 20 e li ho terminati, maledetti call center 😡😡😡
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Premesso che il sw di questo router rimane abbastanza critico ho constatato di persona che la produzione di calore e l'insufficiente ventilazione naturale aggravano i problemi specie i blocchi improvvisi.
Io ho misurato la temperatura della scatola esterna nella parte superiore, diciamo nella scritta "TIM", e con il wi-fi acceso arriva, e non siamo ancora nella stagione estiva, anche oltre i 40 °C (41-42) per la precisione. Considerato che la plastica conduce poco dentro le temperature sono decisamente più elevate specie nei punti più caldi.
Mettere dei piedini sotto aiuta un pochino perchè facilità l'entrata dell'aria da sotto (è l'unico punto da cui entra) per convezione naturale; ma l'effetto è abbastanza limitato.
Un saluto
Chi ha la possibilità dovrebbe montarlo in verticale col lato corto in basso, io l'ho attaccato al muro dietro la scrivania, ora ho 27 gradi nella stanza e il modem è a 35 gradi in alto e 31 in basso.
Visto che ce l'ho da dicembre aspetto che arrivi veramente il caldo ma più di 31 gradi nella stanza non ho mai avuto.
Superkey
02-06-2016, 08:57
Non sarebbe male se su sto modem mettessero una blacklist per le chiamate entranti 😩😩😩
Ho il portatile che ne memorizza solo 20 e li ho terminati, maledetti call center 😡😡😡
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
http://www.registrodelleopposizioni.it/
A64FX+DFI nF4
02-06-2016, 09:39
http://www.registrodelleopposizioni.it/
il mio numero non essendo più presente nell'elenco telefonico non mi permette di iscrivermi al registro delle opposizioni, ma tanto non cambia una mazza perchè i numeri li recuperano in altro modo :rolleyes:
https://www.change.org/p/fermare-le-telefonate-promozionali-anche-per-chi-non-%C3%A8-iscritto-negli-elenchi-telefonici
questa petizione non servirà a nulla ma quello che c'è scritto è la pura verità
basta cercare i numeri su internet per capire che anche chi è iscritto riceve comunque le chiamate dai call center
esempio: https://www.tellows.it/num/0294320
il mio numero non essendo più presente nell'elenco telefonico non mi permette di iscrivermi al registro delle opposizioni, ma tanto non cambia una mazza perchè i numeri li recuperano in altro modo :rolleyes:
https://www.change.org/p/fermare-le-telefonate-promozionali-anche-per-chi-non-%C3%A8-iscritto-negli-elenchi-telefonici
questa petizione non servirà a nulla ma quello che c'è scritto è la pura verità
basta cercare i numeri su internet per capire che anche chi è iscritto riceve comunque le chiamate dai call center
esempio: https://www.tellows.it/num/0294320
Io ho in rubrica "Chiamata Spam" che è un contatto sempre aggiornato con i numeri dei call center, così so quando non rispondere!
A64FX+DFI nF4
02-06-2016, 10:15
Io ho in rubrica "Chiamata Spam" che è un contatto sempre aggiornato con i numeri dei call center, così so quando non rispondere!
anche io sui gigaset avrò una cinquantina di numeri di callcenter memorizzati a mano con suoneria personalizzata "vip", ma avrei preferito una bella blacklist direttamente sul modem o sui cordless con possibilità di rifiuto automatico o azzeramento volume della suoneria (presente solo per le numerazioni sconosciute)
giovanni69
02-06-2016, 10:32
Stai chiedendo che un modello di modem fornito da un monopolista serva a bloccare telefonate entranti... il che è poco plausibile. Ecco perchè poi si finisce su modem proprietari (riuscendo ad avere la sipkey, ecc). Oppure si rinuncia al fisso di Telecom e si adottano numerazioni voip con altri gestori.
Altre idee le puoi trovare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2464772
oppure volendo aggiungere la fonia voip su modelli non predisposti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43649928#post43649928
pippocalo
02-06-2016, 11:03
Io l'ho alzato di 4,5 cm, mettendo la mano sotto si sente proprio il calore che comunque emana anche un po' verso il basso, quindi alzandolo il calore non viene ributtato all'interno del modem.
Provate ad alzarlo di 4-5 cm e metteteci sotto la mano vedrete che si sente proprio il calore a distanza di 4-5 cm dai fori sotto.
Va alzato almeno 4-5 cm
Quanto tu dici è vero solo in parte; il calore che senti emanare verso il basso è minimale e quasi tutto per convezione. Il grosso segue le leggi naturali della fisica e quindi da "sotto" entra l'aria fresca che esce dalle feritoie poste nella parte alta del router: non ci possono essere alternative a questa cosa.
Ovviamente come ho scritto il solo sollevamento genera qualche miglioramento, ed i piedini originali del router stanno li a dimostrarlo, ma come ti ho detto se misuri la temperatura del tetto del router (scritta TIM) la differenza solo sollevando il router c'è ma è minima, certo è meglio che niente ma non è detto che risolva i problemi di surriscaldamente specie con l'avvicinarsi della stagione calda.
Le ventole invece con un consumo irrisorio, un rumore quasi inavvertibile (sottoalimentandole leggermente) abbassano di oltre 10 °C. E questo si che fa una bella differenza.
un saluto
P.S
ho letto di chi lo ha messo in verticale. Ho provato ed in effetti, anche se è brutto e scomodo (io non ho come fissarlo a parete senza rovinare l'estetica della stanza), l'effetto "camino" naturale aumenta e sfrutta sia le feritoie sia il traforato di sotto, e le temperature sono quelle indicate dal collega. Tuttavia usando un estetica come quella dei tappi di sughero ma con una struttura che consente di inserire le ventole si scende sotto i 30° C, 28 per l'esattezza e parliamo di ventole piccole e sottoalimentate.
giovanni69
02-06-2016, 11:16
Infatti vorrei usare delle Scythe Kaze Jyu Slim 1000 che sono già inaudibili ma il punto è come portare l'alimentazione per farle andare sotto al modem... :rolleyes:
insane74
02-06-2016, 11:34
ho questo router (quello col "baffo" rosso da sabato 28/05 (sono ancora in ADSL, in attesa del passaggio alla fibra... 'sti "4 giorni lavorativi" non passano mai! :D ) e me lo sono trovato col firmware AGVAF_5.1.1: mi sembra di aver capito che non è l'ultima disponibile...
tocca chiamare per farselo aggiornare da remoto? o tanto vale aspettare il passaggio alla fibra e vedere se si aggiorna?
l'ho accoppiato al router "puro" che avevo già (Synology RT1900ac) e su quello della TIM ho disattivato tutto (wifi, USB, mediaserver) lasciando in DMZ l'IP che ho assegnato al Synology, che di fatto fa tutto il "lavoro sporco".
un dubbio sulla schermata delle statistiche:
http://s33.postimg.org/i4vd07nhn/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/i4vd07nhn/)
com'è che se ho disattivato il wifi... compaiono dei pacchetti inviati??? inviati a chi??? :confused: :confused: :confused:
ercolino
02-06-2016, 11:36
Quanto tu dici è vero solo in parte; il calore che senti emanare verso il basso è minimale e quasi tutto per convezione. Il grosso segue le leggi naturali della fisica e quindi da "sotto" entra l'aria fresca che esce dalle feritoie poste nella parte alta del router: non ci possono essere alternative a questa cosa.
Ovviamente come ho scritto il solo sollevamento genera qualche miglioramento, ed i piedini originali del router stanno li a dimostrarlo, ma come ti ho detto se misuri la temperatura del tetto del router (scritta TIM) la differenza solo sollevando il router c'è ma è minima, certo è meglio che niente ma non è detto che risolva i problemi di surriscaldamente specie con l'avvicinarsi della stagione calda.
Le ventole invece con un consumo irrisorio, un rumore quasi inavvertibile (sottoalimentandole leggermente) abbassano di oltre 10 °C. E questo si che fa una bella differenza.
un saluto
Beh si certo non ho detto che fa miracoli, però da prove che avevo fatto la differenza c'è, verissimo che verso il basso è solo per convenzione, ma contribuisce anche se in minima parte a tenerlo più freddo.
I piedini originali lo alzano di pochissimo, alzarlo ancora di più ti assicuro che la differenza la si nota, ripeto non fa miracoli, ma da tenerlo appoggiato con i suoi piedini e ad alzarlo come ho fatto io di 4,5 cm, mettendo sopra la mano la differenza si sente.
Poi beh ovviamete se sotto ci metti le ventole allora il discorso cambia sicuramente, in quando si ha una raffreddamento forzato che porta via velocemente il calore generato internamente
Metterlo in verticale al muro come ha fatto qualcuno, oltre che brutto esteticamente, (per lo meno a me non piace proprio) per come scalda nel giro di un paio di mesi il muro diventa subito nero :D
giovanni69
02-06-2016, 12:05
... per come scalda nel giro di un paio di mesi il muro diventa subito nero :D
Questo farebbe supporre che il muro venga in qualche modo polarizzato negativamente come quando hai uno ionizzatore e poi la polvere (normalmente caricata positivamente) ne viene attirata, scurendo il muro.
Non credo che la componente elettronica del modem, a sua volta protetta dallo chassis bianco, sia in grado di realizzare quanto tu affermi.
Trotto@81
02-06-2016, 12:13
Quanto tu dici è vero solo in parte; il calore che senti emanare verso il basso è minimale e quasi tutto per convezione. Il grosso segue le leggi naturali della fisica e quindi da "sotto" entra l'aria fresca che esce dalle feritoie poste nella parte alta del router: non ci possono essere alternative a questa cosa.Tu però ignori l'irraggiamento. ;)
Ragazzi ma in prospettiva 1000/100 possibile che mandino ancora questa ciofeca?
Io avevo letto di un modem/router nuovo , si hanno notizie in tal proposito?
Grazie
pippocalo
02-06-2016, 13:31
Infatti vorrei usare delle Scythe Kaze Jyu Slim 1000 che sono già inaudibili ma il punto è come portare l'alimentazione per farle andare sotto al modem... :rolleyes:
Guarda io ho realizzato una soluzione che appare "quasi" come quella dei tappi da sughero. Ma fra queste "basi" ed il router ho messo uno strato di plastica espansa da imballaggio (non il polistirolo che fa i pallini) di circa 3cm. Li ho creato, con un taglierino, le sedi per due ventole. I fili passano su un piccolo intarsio fatto su questo strato e fermate da nastro e vanno all'alimentatore. le ventole che hai scelto vanno benissimo e forse quelle non vanno nemmeno sottoalimentate essendo già silenziose di proprio.
Ti carico un immagine sperando ti aiuti a capire. Con il pennarello c'è il segno dell'impronta della parte forata della base del router e la guarnizione intorno (quelle delle finestre in inverno) serve a convogliare meglio tutta l'aria delle ventole nelle parte forata della base del router.
http://i68.tinypic.com/14kjqkk.jpg
Lo so è brutto ma è a costo "0" e richiede 1 ora di lavoro, o anche meno. Si puo fare di meglio e di più bello.
pippocalo
02-06-2016, 13:37
Questo farebbe supporre che il muro venga in qualche modo polarizzato negativamente come quando hai uno ionizzatore e poi la polvere (normalmente caricata positivamente) ne viene attirata, scurendo il muro.
Non credo che la componente elettronica del modem, a sua volta protetta dallo chassis bianco, sia in grado di realizzare quanto tu affermi.
Io credo si riferisca ad un fenomeno molto più semplice che è "l'effetto" termosifone, che senza polarizzazione elettrica ma con un semplice flusso di aria calda vicinissimo al muro crei i famosi aloni neri
ercolino
02-06-2016, 13:43
Io credo si riferisca ad un fenomeno molto più semplice che è "l'effetto" termosifone, che senza polarizzazione elettrica ma con un semplice flusso di aria calda vicinissimo al muro crei i famosi aloni neri
Esattamente ;)
pippocalo
02-06-2016, 13:47
Tu però ignori l'irraggiamento. ;)
Non lo ignoro ma visto che l'involucro è bianco e di plastica...diciamo che lo trascuro.
Comunque fate delle misure con dei termometri che vi diano risultati attendibili così che le disquisizioni termodinamiche servano solo per spiegare "quanto successo". Io le ho fatte, ho constatato che l'idea proposta da altri di metterlo in verticale, se non si vogliono usare componenti attivi come le ventole, è meglio dei semplici supporti per alzarlo e che con delle ventoline sottoalimentate si hanno 12° C in meno nel top della scatola che è il punto esterno più caldo.
Il tutto è solo un suggerimento, un modo di condividere nel gruppo un'esperienza fatta.
Un saluto
ercolino
02-06-2016, 14:01
Non lo ignoro ma visto che l'involucro è bianco e di plastica...diciamo che lo trascuro.
Comunque fate delle misure con dei termometri che vi diano risultati attendibili così che le disquisizioni termodinamiche servano solo per spiegare "quanto successo". Io le ho fatte, ho constatato che l'idea proposta da altri di metterlo in verticale, se non si vogliono usare componenti attivi come le ventole, è meglio dei semplici supporti per alzarlo e che con delle ventoline sottoalimentate si hanno 12° C in meno nel top della scatola che è il punto esterno più caldo.
Il tutto è solo un suggerimento, un modo di condividere nel gruppo un'esperienza fatta.
Un saluto
Sto facendo alcune misure proprio adesso, tra un po' posto i risultati.
ercolino
02-06-2016, 14:18
Ho fatto alcune misure, comunque l'irraggiamento verso il basso si sente.
http://s33.postimg.cc/bdkzxur5b/20160601_155440.jpg Rialzato di 4.5 cm
Temperatura di partenza ambiente 25.6°C
Wi-fi attivo
Messo termometro sopra il modem sulla scritta Tim, misurato temperatura per 35 minuti in modo che si stabilizzasse valore riscontrato 37.1°
Misurata con termometro appoggiato sulla scrivania sotto al modem, valore 33.1°C
Ora se il modem fosse appoggiato direttamente sulla scrivania senza il rialzo dei 4.5 cm, sicuramente sopra la temperatura sarebbe decisamente più alta e quindi anche al suo interno
Ovviamente sono solo prove per dare giusto l'idea ;)
giuliomagnifico
02-06-2016, 14:55
Perfortuna che ne avete di tempo :D ma se è fatto così e lo usano miglaia di persone vuol dire che non ha problemi. Io l'ho alzato per non rovinare il mobile più che altro :p
Ma appoggiatelo su una base ventilata per portatili e collegate la porta USB, è anche più bello da vedere così :D
giovicen
02-06-2016, 15:06
anche io sui gigaset avrò una cinquantina di numeri di callcenter memorizzati a mano con suoneria personalizzata "vip", ma avrei preferito una bella blacklist direttamente sul modem o sui cordless con possibilità di rifiuto automatico o azzeramento volume della suoneria (presente solo per le numerazioni sconosciute)
Panasonic ha in listino moti cordless con la possibilità di bloccare i numeri sconosciuti, i numeri selezionati e addirittura gruppi di numeri (prefissi e altro)
Il costo paerte da circa 30 euro a salire
ercolino
02-06-2016, 15:32
Attenzione che alcuni Panasonic hanno problemi a funzionare correttamente con il Modem
ercolino
02-06-2016, 15:33
Perfortuna che ne avete di tempo :D ma se è fatto così e lo usano miglaia di persone vuol dire che non ha problemi. Io l'ho alzato per non rovinare il mobile più che altro :p
Ma appoggiatelo su una base ventilata per portatili e collegate la porta USB, è anche più bello da vedere così :D
Beh si certo, vengono progettati appositamente per funzionare cosi, poi ovvio se uno vuole dare una mano a far dissipare meglio il calore, non guasta :Prrr:
Trotto@81
02-06-2016, 15:55
Non lo ignoro ma visto che l'involucro è bianco e di plastica...diciamo che lo trascuro.Non è assolutamente mia intenzione farti la lezioncina, ma l'irraggiamento è il calore emesso sotto forma di radiazione elettromagnetica da qualsiasi corpo con temperatura superiore allo zero assoluto.
Il modem riscalda la superficie sulla quale è poggiato per irraggiamento, oltre che per convezione e se lo si solleva, la miglior circolazione dell'aria abbassando la temperatura dei componenti riduce di conseguenza l'irraggiamento verso i corpi che lo circondano.
Detto questo, io non ho intenzione di sollevarlo, perché mi si bloccava anche in inverno quando le temperature erano decisamente più basse, anche rispetto a quelle ottenibile oggi con la convenzione forzata.
pippocalo
02-06-2016, 15:57
Ho fatto alcune misure, comunque l'irraggiamento verso il basso si sente.
http://s33.postimg.org/bdkzxur5b/20160601_155440.jpg Rialzato di 4.5 cm
Temperatura di partenza ambiente 25.6°C
Wi-fi attivo
Messo termometro sopra il modem sulla scritta Tim, misurato temperatura per 35 minuti in modo che si stabilizzasse valore riscontrato 37.1°
Misurata con termometro appoggiato sulla scrivania sotto al modem, valore 33.1°C
Ora se il modem fosse appoggiato direttamente sulla scrivania senza il rialzo dei 4.5 cm, sicuramente sopra la temperatura sarebbe decisamente più alta e quindi anche al suo interno
Ovviamente sono solo prove per dare giusto l'idea ;)
Ecco ti completo i dati visto che la mia stanza ha la stessa temperatura. Se lo poggi sui suoi piedini arrivi a circa 40°C nella parte superiore, quindi i piedini fatti coi tappi fanno circa 3°C : non è male. Le ventoline ti portano giù di altri 7-8°C
mauriziofa
02-06-2016, 16:11
Beh si certo, vengono progettati appositamente per funzionare cosi, poi ovvio se uno vuole dare una mano a far dissipare meglio il calore, non guasta :Prrr:
Non so se è un problema del mio esemplare, ma se attivo tutto (wifi, usb, media-server) diventa caldissimo e si blocca, ed infatti collegandoci un hardisk all'inizio si vedeva in rete, poi con il calore aumentato, il modem si bloccava e dovevo spegnerlo.
L'unico modo che ho trovato per risolvere il problema è stato mettere un tp-link in cascata, demandando a quest'ultimo il servizio wifi, usb, media server, allora così resta particolarmente tiepido e non si blocca.
pippocalo
02-06-2016, 16:21
Non è assolutamente mia intenzione farti la lezioncina, ma l'irraggiamento è il calore emesso sotto forma di radiazione elettromagnetica da qualsiasi corpo con temperatura superiore allo zero assoluto.
Il modem riscalda la superficie sulla quale è poggiato per irraggiamento, oltre che per convezione e se lo si solleva, la miglior circolazione dell'aria abbassando la temperatura dei componenti riduce di conseguenza l'irraggiamento verso i corpi che lo circondano.
Detto questo, io non ho intenzione di sollevarlo, perché mi si bloccava anche in inverno quando le temperature erano decisamente più basse, anche rispetto a quelle ottenibile oggi con la convenzione forzata.
Se non vuoi fare lezioncine allora accoppia alle spiegazioni teoriche, su cui ci si può confrontare, qualche dato sperimentale a supporto.
L'irraggiamento dipende dal tipo di materiale e dalla superficie. La plastica irraggia poco. Difficile dire quanto la base sotto è scaldata da convezione e quanto da irraggiamento; secondo me contano poco entrambi l'irraggiamento perchè è plastica e la convezione perchè l'aria calda va verso l'alto (quest'ultima migliora sicuramente alzandolo o mettendolo in verticale come altri hanno provato e misurato).
Alla fine quelli che contano sono i valori rilevati con un termometro e i dati che abbiamo riportato almeno in due hanno un certa coerenza fra loro e dimostrano che una ventilazione forzata, sia anche moderata, è la soluzione migliore con diversi punti percentuali di distacco.
Non metto in dubbio che a te si bloccasse anche in inverno con temperatura della stanza più bassa; ma non vedo come fare confronti con altre situazioni senza nemmeno un dato numerico. Inoltre la tua stanza può essere anche a 10 °C ma se nella scatola circola poca aria il router all'interno può essere caldissimo e la plastica conducendo poco e male non ti aiuta e non ti fa capire bene come stanno le cose all'interno.
Io ho misurato anche la temperatura dell'aria che esce dalle feritoie sia tenendolo appoggiato sul tavolo sia con la ventilazione forzata ma lascio perdere visto che si rischia la polemica o di essere accusati di avere tempo da perdere.
A me da quando è ventilato i blocchi/riavvii necessari si sono ridotti da 2-3 al mese , ed anche più in certe condizioni; a 1 ed anche meno al mese
Trotto@81
02-06-2016, 16:30
Se non vuoi fare lezioncine allora accoppia alle spiegazioni teoriche, su cui ci si può confrontare, qualche dato sperimentale a supporto.
L'irraggiamento dipende dal tipo di materiale e dalla superficie. La plastica irraggia poco. Difficile dire quanto la base sotto è scaldata da convezione e quanto da irraggiamento; secondo me contano poco entrambi l'irraggiamento perchè è plastica e la convezione perchè l'aria calda va verso l'alto (quest'ultima migliora sicuramente alzandolo o mettendolo in verticale come altri hanno provato e misurato).
Alla fine quelli che contano sono i valori rilevati con un termometro e i dati che abbiamo riportato almeno in due hanno un certa coerenza fra loro e dimostrano che una ventilazione forzata, sia anche moderata, è la soluzione migliore con diversi punti percentuali di distacco.
Non metto in dubbio che a te si bloccasse anche in inverno con temperatura della stanza più bassa; ma non vedo come fare confronti con altre situazioni senza nemmeno un dato numerico. Inoltre la tua stanza può essere anche a 10 °C ma se nella scatola circola poca aria il router all'interno può essere caldissimo e la plastica conducendo poco e male non ti aiuta e non ti fa capire bene come stanno le cose all'interno.
Io ho misurato anche la temperatura dell'aria che esce dalle feritoie sia tenendolo appoggiato sul tavolo sia con la ventilazione forzata ma lascio perdere visto che si rischia la polemica o di essere accusati di avere tempo da perdere.
A me da quando è ventilato i blocchi/riavvii necessari si sono ridotti da 2-3 al mese , ed anche più in certe condizioni; a 1 ed anche meno al mese
A me si blocca intorno ai 23 giorni, semplicemente tenendolo poggiato su un tavolo.
Se volete migliorare la situazione senza usare ventole l'unica soluzione è scoperchiarlo, perché come ben saprai dalle correlazioni di Nusselt, una superficie calda orizzontale con fluido soprastante è la miglior situazione per scambiare calore per convezione naturale, e non servono dati per spiegare quello che c'è scritto sui manuali.
La soluzione definitiva è un firmware degno di nota che non crei problemi, poi ben vengano le soluzione che migliorano la dissipazione del calore.
ho questo router (quello col "baffo" rosso da sabato 28/05 (sono ancora in ADSL, in attesa del passaggio alla fibra... 'sti "4 giorni lavorativi" non passano mai! :D ) e me lo sono trovato col firmware AGVAF_5.1.1: mi sembra di aver capito che non è l'ultima disponibile...
tocca chiamare per farselo aggiornare da remoto? o tanto vale aspettare il passaggio alla fibra e vedere se si aggiorna?
l'ho accoppiato al router "puro" che avevo già (Synology RT1900ac) e su quello della TIM ho disattivato tutto (wifi, USB, mediaserver) lasciando in DMZ l'IP che ho assegnato al Synology, che di fatto fa tutto il "lavoro sporco".
un dubbio sulla schermata delle statistiche:
http://s33.postimg.org/i4vd07nhn/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/i4vd07nhn/)
com'è che se ho disattivato il wifi... compaiono dei pacchetti inviati??? inviati a chi??? :confused: :confused: :confused:
Una curiosità... Per quale motivo hai messo nella DMZ del Technicolor l'IP del Synology? E' una cosa da fare quando si usa un modem con un router? Io ho un modem adsl tp-link con a cascata un netgear r7000 e non ho dovuto fare la stessa cosa per farlo funzionare.
C'è da dire che ho impostato il tp-link abbastanza a mano, come si imposta normalmente un modem-router a cui ho semplicemente collegato in cascata l'r7000 impostato su un altro subnet a cui sono connessi tutti i dispositivi della casa. Non ho fatto altre modifiche anche perché non sono espertissimo, così però sembra funzionare...
insane74
02-06-2016, 17:18
Una curiosità... Per quale motivo hai messo nella DMZ del Technicolor l'IP del Synology? E' una cosa da fare quando si usa un modem con un router? Io ho un modem adsl tp-link con a cascata un netgear r7000 e non ho dovuto fare la stessa cosa per farlo funzionare.
C'è da dire che ho impostato il tp-link abbastanza a mano, come si imposta normalmente un modem-router a cui ho semplicemente collegato in cascata l'r7000 impostato su un altro subnet a cui sono connessi tutti i dispositivi della casa. Non ho fatto altre modifiche anche perché non sono espertissimo, così però sembra funzionare...
l'ho messo in DMZ per evitare che il router Tim possa "filtrare" e/o "bloccare" qualche porta/traffico in base alle "sue" regole.
dato che tutti i dispositivi sono collegati al Synology, è lui a dover "gestire" il traffico.
Perfortuna che ne avete di tempo :D ma se è fatto così e lo usano miglaia di persone vuol dire che non ha problemi.
eh, già, come tutti quelli a cui è morto l'estate scorsa per calore ed erano qui a lamentarsi...
Dipende tutto dalla temperatura ambiente, perché lo scatolotto scalda e anche parecchio.
Per il raffreddamento io ho usato questa ventola (https://www.amazon.it/gp/product/B0071OTX3S/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1) alimentata direttamente dalla porta usb del rooter posta sotto di esso
giovicen
02-06-2016, 18:45
Attenzione che alcuni Panasonic hanno problemi a funzionare correttamente con il Modem
Se si vuole utilizzare la funzione di blocco delle chiamate indesiderate
NON deve essere accoppiato come DECT
ma bisogna collegare la base alla presa telefonica del modem e quindi funziona correttamente (come qualsiasi altro telefono)
l'ho messo in DMZ per evitare che il router Tim possa "filtrare" e/o "bloccare" qualche porta/traffico in base alle "sue" regole.
dato che tutti i dispositivi sono collegati al Synology, è lui a dover "gestire" il traffico.
Ho capito, grazie dell'informazione. Devo cambiare fw sul router e già che ci sono metto il modem in full bridge dato che non ha impostazioni adatte a metterlo in half bridge e così evito che crei problemi. Quando mi arriverà il technicolor per la fibra farò lo stesso.
resitor83
02-06-2016, 22:19
il collo di bottiglia e' la porta usb
ma non sono porte usb 2.0? non dovrebbe arrivare almeno 20 25 mb/s?
giovanni69
03-06-2016, 09:52
@ pippocalo: ti ringrazio per il suggerimento di arrivare a prendere l'alimentazione all'interno del router ma non saprei come fare quel collegamento elettrico.... :(
Per il raffreddamento io ho usato questa ventola (https://www.amazon.it/gp/product/B0071OTX3S/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1) alimentata direttamente dalla porta usb del rooter posta sotto di esso
@ Kenobis: Grazie per il suggerimento.
Da quanto tempo la usi e quale è il livello di silenziosità dell'ambiente in cui hai il modem?
Te lo chiedo perchè leggendo alcune recensioni sull'amazzone sembra una ventola poi propensa a diventare rumorosa... :rolleyes:
insane74
03-06-2016, 09:58
...
@ Kenobis: Grazie per il suggerimento.
Da quanto tempo la usi e quale è il livello di silenziosità dell'ambiente in cui hai il modem?
Te lo chiedo perchè leggendo alcune recensioni sull'amazzone sembra una ventola poi propensa a diventare rumorosa... :rolleyes:
la usavo anch'io per il mio vecchio (e caldo) Asus DSL-N55 e confermo, è un po' rumorosetta (router posto sotto la scrivania, a circa 2 metri dal letto), ma niente di così fastidioso da impedire di dormire!
diciamo che ti accorgi che c'è, ma nulla di più.
giovanni69
03-06-2016, 10:01
Eh, grazie insane74!
è un po' rumorosetta ...
diciamo che ti accorgi che c'è, ma nulla di più.
Allora non va bene.
Ho un PC aperto ma è silenziosa e con diversi componenti passivi. Il mdoem è distante 1m.
Vorrei qualcosa sempre alimentato su porta USB ma studiato per "Silent PCs" :)
insane74
03-06-2016, 10:05
Eh, grazie insane74!
Allora non va bene.
Ho un PC aperto ma è silenziosa e con diversi componenti passivi. Il mdoem è distante 1m.
Vorrei qualcosa sempre alimentato su porta USB ma studiato per "Silent PCs" :)
allora tocca il "fai da te". :D
si piglia una ventola "silent", si taglia qualche cavo, e si vede di collegarla all'USB (direi dopo averla downvoltata, altrimenti addio "silent"!).
@ Kenobis: Grazie per il suggerimento.
Da quanto tempo la usi e quale è il livello di silenziosità dell'ambiente in cui hai il modem?
Te lo chiedo perchè leggendo alcune recensioni sull'amazzone sembra una ventola poi propensa a diventare rumorosa... :rolleyes:
Io c'è l'ho da otto mesi ed è assolutamente silenziosa.
Penso che essendo un prodotto di fascia media sia un po a fortuna ;)
giovanni69
03-06-2016, 11:05
@ Kenobis: non vorrei giocarmela a fortuna... ;)
allora tocca il "fai da te". :D
si piglia una ventola "silent", si taglia qualche cavo, e si vede di collegarla all'USB (direi dopo averla downvoltata, altrimenti addio "silent"!).
Perchè serve il downvolt a rischio del rumore?
E' vero che le ventole che mi ritrovo sono a 12V come quelle Kaze-Jyu Slim 1000 RPM ma non mi basta usare un USB A male to Fan 2-Pin/3-Pin 3pin /4-Pin 4pin Adapter Cable for 5V?
http://i.imgur.com/vO2ezeV.jpg
insane74
03-06-2016, 11:07
@ Kenobis: non vorrei giocarmela a fortuna... ;)
Perchè serve il downvolt a rischio del rumore?
E' vero che le ventole che mi ritrovo sono a 12V come quelle Kaze-Jyu Slim 1000 RPM ma non mi basta usare un USB A male to Fan 2-Pin/3-Pin 3pin /4-Pin 4pin Adapter Cable for 5V?
http://i.imgur.com/vO2ezeV.jpg
boh, può essere. non sono un esperto di voltaggi et similia. :stordita:
giovanni69
03-06-2016, 11:34
Semmai il problema potrebbe essere che quelle ventole a 5V non vanno proprio... :O
Dopotutto "USB port voltage is 5V, so if 5V fan is good, 12v fan can't reach the speed under 12V and some 12V fans can't work under 5V".
Per questo ho appena scritto a scythe circa la soluzione a 5V che vorrei adottare con le loro Kaze Jyu Slim.
provaprova
03-06-2016, 17:59
ho questo router (quello col "baffo" rosso da sabato 28/05 (sono ancora in ADSL, in attesa del passaggio alla fibra... 'sti "4 giorni lavorativi" non passano mai! :D ) e me lo sono trovato col firmware AGVAF_5.1.1: mi sembra di aver capito che non è l'ultima disponibile...
tocca chiamare per farselo aggiornare da remoto? o tanto vale aspettare il passaggio alla fibra e vedere se si aggiorna?
l'ho accoppiato al router "puro" che avevo già (Synology RT1900ac) e su quello della TIM ho disattivato tutto (wifi, USB, mediaserver) lasciando in DMZ l'IP che ho assegnato al Synology, che di fatto fa tutto il "lavoro sporco".
un dubbio sulla schermata delle statistiche:
http://s33.postimg.org/i4vd07nhn/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/i4vd07nhn/)
com'è che se ho disattivato il wifi... compaiono dei pacchetti inviati??? inviati a chi??? :confused: :confused: :confused:
Ciao, mi spieghi come hai fatto a mettere in DMZ quell' ip?
grazie.
insane74
03-06-2016, 18:45
Ciao, mi spieghi come hai fatto a mettere in DMZ quell' ip?
grazie.
vai in Configura -> Port Mapping -> Configurazione Port Mapping, dall'elenco delle applicazioni scegli "DMZ" e poi nel riquadro scrivi l'IP che vuoi mettere in DMZ.
insane74
03-06-2016, 18:50
alle 16:15 mi ha telefonato il tecnico Telecom per dirmi che mi avevano attivato la fibra. :sofico:
arrivo a casa, e trovo il modem "resettato", praticamente da configurare da 0. :mad:
riconfiguro, controllo i dati di velocità e storco un po' il naso: 50/20.
questo lo speed test appena fatto:
http://www.speedtest.net/result/5376633850.png
il firmware è ancora il 5.1.1.
queste le statistiche della linea:
http://s33.postimg.org/6m9osid9b/Cattura.png
che dite, sono messo male? devo aspettare qualche giorno che la situazione si "stabilizzi"? o devo semplicemente provare a riavviare la baracca (e nel caso, forzare (come?) l'aggiornamento del firmware)?
PS: intendiamoci, rispetto all'ADSL 20/1 che avevo prima (che poi andava a 10/1) è un paradiso! ma qualcosina in più dei 50 in down me la sarei aspettata. siamo "quasi" al limite dei 40 minimi garantiti.
giovanni69
04-06-2016, 00:11
Non so che modem usi per la scala delle attenuazioni ma con 24 db di attenuazione in DS ti aspettavi banda piena....?
Più che altro mi chiedo come tu faccia ad agganciare banda piena in up con quei 19 dB. Sembrano quei valori (che differeriscono parecchio da quelli del technicolor) misurati con il loro strumento.
Non è che per caso hai l'impianto domestico con qualche ramo morto da tagliare, ovvero presa che continua oltre la presa cui è attualmente collegato il modem?
Quanto all'aggiornamento del firmware ho letto di un utente che se l'è fatto aggiornare manualmente in remoto.
Ma se ricordo bene, potresti anche avere qualcosa che non è stato ancora aggiornato nel tuo profilo tecnico... sentiamo gli esperti che ti rispondono.
insane74
04-06-2016, 07:10
Non so che modem usi per la scala delle attenuazioni ma con 24 db di attenuazione in DS ti aspettavi banda piena....?
Più che altro mi chiedo come tu faccia ad agganciare banda piena con quei 19 dB. Sembrano quei valori (che differeriscono parecchio da quelli del technicolor) misurati con il loro strumento.
Non è che per caso hai l'impianto domestico con qualche ramo morto da tagliare, ovvero presa che continua oltre la presa cui è attualmente collegato il modem?
Quanto all'aggiornamento del firmware ho letto di un utente che se l'è fatto aggiornare manualmente in remoto.
Ma se ricordo bene, potresti anche avere qualcosa che non è stato ancora aggiornato nel tuo profilo tecnico... sentiamo gli esperti che ti rispondono.
il modem è quello nuovo col "baffo" rosso.
non mi aspettavo banda piena, ovviamente, ma qualcosa in più si (o almeno, ci speravo).
l'impianto (da casa fino all'armadio condominiale) l'ho rifatto tutto 6 anni fa quando ho comprato casa (all'epoca avevo un'ADSL a 8mb e al primo collegamento non andavo oltre i 2mb... rifatto l'impianto in casa -> 8 mb "puliti").
in pratica ho solo due prese, ma i fili di entrambe escono nella stessa canalina, quella che ho qui vicino al modem, quindi sono collegate direttamente al modem (una per il cordless in dotazione, una per l'impianto d'allarme).
ho provato anche a collegare direttamente il modem alla presa senza usare il filtro, ma ho pure perso qualche MB facendo così, quindi sono ritornato al filtro.
mah, ci saranno sicuramente problemi nell'impianto. la casa è molto vecchia, chissà che marciume c'è tra il modem e l'armadio della Telecom. :cry:
giovanni69
04-06-2016, 09:35
....
in pratica ho solo due prese, ma i fili di entrambe escono nella stessa canalina, quella che ho qui vicino al modem, quindi sono collegate direttamente al modem (una per il cordless in dotazione, una per l'impianto d'allarme).
ho provato anche a collegare direttamente il modem alla presa senza usare il filtro, ma ho pure perso qualche MB facendo così, quindi sono ritornato al filtro...
E' piuttosto strano che il filtro migliori; se lo fa vuol dire che qualcosa non torna.
Nella fibra non va usato.
Non capisco bene il discorso delle due prese.
La cosa è certa: non devi avere due prese attive, sdoppiate o quello che è. Tutto deve essere il più diretto possibile; il doppino che ti arriva dall'esterno deve arrivare direttamente alla presa principale (magari passando per un sezionatore, scatoletta spesso grigio-bianca che però non deve avere fusibili) e dalla presa collegato al modem con il classico RJ11. Insomma non devi avere nessuna presa collegata 'a stella' o ripartizioni ad 'Y'.
Il cordless non va collegato ad alcuna presa fisica ma direttamente ad una delle due prese RJ11 dietro al modem fibra. Non ci sono alternative percorribili se vuoi avere un impianto che sfrutti al meglio la fibra...
Quanto all'impianto d'allarme non so se hai fatto un fai da te ma saprai che se non metti il modem sotto gruppo di continuità, potrebbe non funzionare se manca la corrente. E' ben scritto pure nel contratto.
Per dettagli vedi post #69099 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43619766&postcount=69099) in poi.
Vedi anche dal #66717 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43544536&postcount=66717) in poi.
Cerca nel thread della fibra di Tim i post di diaretto circa i i suggerimenti per l'impianto. Vedi anche le risposte che ho dato io a lui quando, ben più competente di me, mi ha aiutato.
Vedi anche le prove di IncrociatoreX.
A parte tutto questo vedi anche questa risposta ad un caso simile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43546770&postcount=63776) perchè davvero c'è qualcosa che non torna con quelle tue attenuazioni alte nell'impianto. Solo dopo che hai sistemato quanto sopra se non cambia nulla chiama il 1949.
..chissà che marciume c'è tra il modem e l'armadio della Telecom. :cry:
Beh, intanto inizia il riordino da te; di cose da gestire sotto il tuo controllo ne hai... ;)
provaprova
04-06-2016, 09:35
vai in Configura -> Port Mapping -> Configurazione Port Mapping, dall'elenco delle applicazioni scegli "DMZ" e poi nel riquadro scrivi l'IP che vuoi mettere in DMZ.
Nel mio modem non trovo la voce DMZ nell'elenco delle applicazioni(firmware 5.3.1), come mai?
Devo chiamare il tecnico telecom secondo voi?
grazie.
insane74
04-06-2016, 10:16
Nel mio modem non trovo la voce DMZ nell'elenco delle applicazioni(firmware 5.3.1), come mai?
Devo chiamare il tecnico telecom secondo voi?
grazie.
che modem hai? quello "vecchio" o quello nuovo col "baffo" rosso?
insane74
04-06-2016, 10:25
E' piuttosto strano che il filtro migliori; se lo fa vuol dire che qualcosa non torna.
Nella fibra non va usato.
Non capisco bene il discorso delle due prese.
La cosa è certa: non devi avere due prese attive, sdoppiate o quello che è. Tutto deve essere il più diretto possibile; il doppino che ti arriva dall'esterno deve arrivare direttamente alla presa principale (magari passando per un sezionatore, scatoletta spesso grigio-bianca che però non deve avere fusibili) e dalla presa collegato al modem con il classico RJ11. Insomma non devi avere nessuna presa collegata 'a stella' o ripartizioni ad 'Y'.
Il cordless non va collegato ad alcuna presa fisica ma direttamente ad una delle due prese RJ11 dietro al modem fibra. Non ci sono alternative percorribili se vuoi avere un impianto che sfrutti al meglio la fibra...
Quanto all'impianto d'allarme non so se hai fatto un fai da te ma saprai che se non metti il modem sotto gruppo di continuità, potrebbe non funzionare se manca la corrente. E' ben scritto pure nel contratto.
Per dettagli vedi post #69099 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43619766&postcount=69099) in poi.
Vedi anche dal #66717 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43544536&postcount=66717) in poi.
Cerca nel thread della fibra di Tim i post di diaretto circa i i suggerimenti per l'impianto. Vedi anche le risposte che ho dato io a lui quando, ben più competente di me, mi ha aiutato.
Vedi anche le prove di IncrociatoreX.
A parte tutto questo vedi anche questa risposta ad un caso simile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43546770&postcount=63776) perchè davvero c'è qualcosa che non torna con quelle tue attenuazioni alte nell'impianto. Solo dopo che hai sistemato quanto sopra se non cambia nulla chiama il 1949.
Beh, intanto inizia il riordino da te; di cose da gestire sotto il tuo controllo ne hai... ;)
mi spiego meglio (spero): da "fuori" mi arriva una sola linea, ed è quella cui ho attaccato il router Tim. la seconda presa che ho in casa non è altro che un filo che arriva da un'altra presa e, dentro la canalina, mi "sbuca" nella stessa canalina cui è attaccato il router.
in precedenza avevo:
- filtro ADSL
- router collegato alla presa "ADSL" del filtro
- "sdoppiatore" collegato alla presa "telefono" del filtro. a questo sdoppiatore avevo collegato il cavo telefonico del cordless, e quel cavo "volante" che dal soppalco (dove ho tutto il mio ambaradan) scende al pian terreno dove c'è la seconda presa cui è appunto collegato l'impianto d'allarme.
situazione attuale:
- filtro in dotazione del kit "autoinstallante"
- al filtro ho collegato il cavo "grigio" dalla presa VDSL al router
- al filtro ho collegato il cavo "nero" dalla presa PSTN al router
- al router ho collegato il cordless compreso nel kit autoinstallante
- al router ho collegato il cavo "volante" che porta alla seconda presa cui è collegato l'impianto d'allarme.
"in casa", non ho "split" o collegamenti a "Y" o altro. ho un unico filo e (in precedenza) con un barbatrucco collegavo anche la seconda presa (= l'allarme).
quanto all'UPS, ce l'ho già da tre anni e mi tiene sotto batteria sia il router Tim che il Synology, quindi (a meno di perdite di corrente prolungate) sono "coperto" (l'allarme ha la sua batteria integrata in caso di mancanza di corrente).
provaprova
04-06-2016, 10:38
che modem hai? quello "vecchio" o quello nuovo col "baffo" rosso?
Quello nuovo col baffo rosso....
insane74
04-06-2016, 10:52
Quello nuovo col baffo rosso....
allora boh.
io col firmware 5.1.1 l'applicazione "DMZ" ce l'ho.
:(
Carlo1952
04-06-2016, 11:10
allora boh.
io col firmware 5.1.1 l'applicazione "DMZ" ce l'ho.
:(
Confermo, con firmware 5.3.1 DMZ non c'è
xzzz9097
04-06-2016, 11:17
allora boh.
io col firmware 5.1.1 l'applicazione "DMZ" ce l'ho.
:(
Credo che quello di cui parlate voi è un modem diverso, infatti il codice è AGVAF, invece quello con la 5.3.1 è AGVTF.
insane74
04-06-2016, 11:51
Credo che quello di cui parlate voi è un modem diverso, infatti il codice è AGVAF, invece quello con la 5.3.1 è AGVTF.
confermo, il mio firmware completo è AGVAF_5.1.1.
bluefrog
04-06-2016, 12:23
Ragazzi scusate non ho capito, ma c'è un aggiornamento per chi ha il firmware AGVTF_5.3.0? (modem 'padellone' come è stato battezzato da qualcuno...)
giuliomagnifico
04-06-2016, 12:37
È un modem nuovo (non Technicolor, mi sfugge la sigla adesso ADB una roba sinile), rileva diversa l'attenuazione.
Spero sia attivo un firewall sul router messo dietro DMZ :D (col technicolor non c'è, comunque mettendolo a ponte e disattivando il firewall/nat le porte si aprono se quello volete)
insane74
04-06-2016, 12:39
È un modem nuovo (non Technicolor, mi sfugge la sigla adesso ADB una roba sinile), rileva diversa l'attenuazione.
Spero sia attivo un firewall sul router messo dietro DMZ :D (col technicolor non c'è, comunque mettendolo a ponte e disattivando il firewall/nat le porte si aprono se quello volete)
ovvio che sul Synology è attivo il firewall! :p
pippocalo
04-06-2016, 14:15
[QUOTE=giovanni69;43738781]@ pippocalo: ti ringrazio per il suggerimento di arrivare a prendere l'alimentazione all'interno del router ma non saprei come fare quel collegamento elettrico.... :(
NO i fili non finiscono dentro il router ma in un vecchio alimentatore di cellulari di un altra epoca. Questo dava 7,2v ad un Nokia e vanno benissimo per sottoalimentare delle ventole da 12 volt.
ciao
Trotto@81
04-06-2016, 15:32
Il modem si aggiorna anche se la connessione automatica non è attiva perché vi è un connesso un modem in bridge sulla quale è instaurata una connessione pppoe?
giovanni69
04-06-2016, 15:42
- al filtro ho collegato il cavo "grigio" dalla presa VDSL al router
- al filtro ho collegato il cavo "nero" dalla presa PSTN al router
Elimina il filtro, collega direttamente RJ11 della presa principale con cavo 'grigio' alla presa VDSL. Non collegare PSTN.
Poi dal modem puoi collegare il cordless ed il 'cavo volante'.
buon pomeriggio, ultimamente trovo il router senza la pw di accesso. anche se la abilito nuovamente dopo qualche giorno si può accedere direttamente.. da che può dipendere?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
insane74
04-06-2016, 16:16
Elimina il filtro, collega direttamente RJ11 della presa principale con cavo 'grigio' alla presa VDSL. Non collegare PSTN.
Poi dal modem puoi collegare il cordless ed il 'cavo volante'.
l'ho scritto prima che questa prova l'avevo già fatta, e avevo pure perso qualche MB senza filtro! :eek:
boh?
ho ovviamente aperto una segnalazione tramite il sito dell'assistenza chiedendo di verificare se c'era qualche problema sulla linea, mi sono trovato dopo qualche ora il modem senza password per accedervi (saranno stati quei furboni della Tim da remoto?), e poi mi è arrivata una mail dicendo "problema risolto", ma ovviamente non è cambiato una mazza. sempre 50MB agganciati, 47MB da speed test.
giuliomagnifico
04-06-2016, 19:55
Il modem si aggiorna anche se la connessione automatica non è attiva perché vi è un connesso un modem in bridge sulla quale è instaurata una connessione pppoe?
È una domanda? Se sì, certo. Il modem è sempre connesso ad internet. Anche se non ho capito "cosa" si dovrebbe aggiornare :D
Trotto@81
04-06-2016, 20:00
È una domanda? Se sì, certo. Il modem è sempre connesso ad internet. Anche se non ho capito "cosa" si dovrebbe aggiornare :D
Il firmware!
giuliomagnifico
04-06-2016, 20:04
Il firmware!
Sì certo, non avevo capito, anche la tele gestione è attiva e tutto..
DUNQUE è uscito questo nuovo modem?
papillon56
04-06-2016, 22:08
Nel mio modem non trovo la voce DMZ nell'elenco delle applicazioni(firmware 5.3.1), come mai?
Devo chiamare il tecnico telecom secondo voi?
grazie.
Stesso firmware su modem con il baffo rosso
Release Modem: AGVTF_5.3.1
Ma anche da me nell'elenco delle applicazioni DMZ non è presente..
giuliomagnifico
04-06-2016, 22:20
DUNQUE è uscito questo nuovo modem?
E´uguale a quello attuale col baffo. Cambia solo il produttore (ADBB e non Technicolor).
E´uguale a quello attuale col baffo. Cambia solo il produttore (ADBB e non Technicolor).
Scusate, si sta facendo tanta confusione.
I due modem anche se con contenitore simile, hanno differente hardware.
Il modem by ADB e' (vedi post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43712381&postcount=68479)
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: L0
Versione Software: AGVAF_5.1.1
Versione Driver DSL: A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0
contro il vecchio Technicolor
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.1
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Ed hanno ovviamente differenti schermate web, differente calcolo delle attenuazioni, etc.
A rigor di logica sarebbe doveroso aprire un nuovo thread per il nuovo modello.
giovanni69
05-06-2016, 00:44
... differente calcolo delle attenuazioni, etc.
A rigor di logica sarebbe doveroso aprire un nuovo thread per il nuovo modello.
Infatti il nuovo modello ADB sembra avere un tipo di scala attenuazioni più simile al modem dei tecnici ed alle rilevazioni effettuate in remoto dal 1949.
hwutente
05-06-2016, 00:59
Io ci sto capendo poco per quanto riguarda i modem. Da quello che ho capito il modem rappresentato in prima pagina non lo danno più e danno invece il modem con il baffo del quale pero' ci sono due modelli, uno di ADB e l'altro di Technicolor, di questi due l'ADB e' più recente-nuovo rispetto al Technicolor secondo quanto detto da lap2005, e' tutto corretto o sbaglio qualcosa? In conclusione, ad oggi chi sottoscrive un contratto VDSL che modem riceve?
Io ci sto capendo poco per quanto riguarda i modem. Da quello che ho capito il modem rappresentato in prima pagina non lo danno più e danno invece il modem con il baffo del quale pero' ci sono due modelli, uno di ADB e l'altro di Technicolor, di questi due l'ADB e' più recente-nuovo rispetto al Technicolor secondo quanto detto da lap2005, e' tutto corretto o sbaglio qualcosa? In conclusione, ad oggi chi sottoscrive un contratto VDSL che modem riceve?
Cerco di riassumere le informazioni sin qui raccolte.
Il modem Technicolor ha cambiato tipo di mobile, nel tempo.
Il primo tipo era quello bucherellato (http://sblogg.altervista.org/wp-content/uploads/2016/01/9454273180_002f78127e_z.jpg).
Il secondo, quello col baffo (http://uploads.tapatalk-cdn.com/20151202/7fa5c587955ca6bfc791bc6af1a0bdbf.jpg).
Mobili diversi ma stesso hardware.
Negli ultimi giorni ad alcuni utenti e' stato dato un modem by ADB con mobile apparentemente identico (http://www.imagebam.com/image/c41f4d486073041) ma hardware differente.
Non so se questo nuovo modem ADB venga distribuito in alternativa o in parallelo al vecchio Technicolor.
Per complicare ulteriormente la situazione, sono stati segnalati in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43717238&postcount=68682) due nuovi modem TIM by Technicolor e Sercomm (con mobili ancora diversi).
giuliomagnifico
05-06-2016, 03:19
Scusate, si sta facendo tanta confusione.
I due modem anche se con contenitore simile, hanno differente hardware.
Il modem by ADB e' (vedi post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43712381&postcount=68479)
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: L0
Versione Software: AGVAF_5.1.1
Versione Driver DSL: A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0
contro il vecchio Technicolor
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.1
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Ed hanno ovviamente differenti schermate web, differente calcolo delle attenuazioni, etc.
A rigor di logica sarebbe doveroso aprire un nuovo thread per il nuovo modello.
Si ovvio, dentro son diversi, è un altro produttore appunto, intendevo che sono uguali esteticamente :D in effetti ho scritto male comunque rileggendo :D si riconosce guardando sotto o aprendo l'interfaccia.
Trotto@81
05-06-2016, 09:49
Scusatemi, ho sbagliato thread. :D
Mazda RX8
05-06-2016, 10:47
Ho trovato questi documenti relativi ai nuovi router:
Technicolor (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf)
Sercomm (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf)
Il nuovo Tech pare molto interessante per il WiFi AC, il profilo di connessione è però ancora "up to 17a".
Avete visto questi due "nuovi" modem?
giovanni69
05-06-2016, 14:20
Si, vedi post nel thread fibra TIM:
68682, 68684, 68685,68686, 68687, 68689, 68828, 68834, 69114 (certificazioni), 69116 (probabile 35b non compatibile), 69119 (...oppure no secondo altre fonti..)
bluefrog
05-06-2016, 15:59
Si può aggiornare o no dal fw AGVTF_5.3.0 al 5.3.1 ?
giovanni69
05-06-2016, 16:01
Ho un AGTVF 5.3.1 , prova con il 1949, pare che a qualcuno l'abbiano fatto.
bluefrog
05-06-2016, 16:04
Ho un AGTVF 5.3.1 , prova con il 1949, pare che a qualcuno l'abbiano fatto.
Ah, quindi tramite richiesta per telefono, non che si possa fare manualmente l'update. Non mi era chiaro questo...
Trotto@81
05-06-2016, 16:06
Ah, quindi tramite richiesta per telefono, non che si possa fare manualmente l'update. Non mi era chiaro questo...
Io ho due installazioni di fibra, sono uno dei due mi si è aggiornato ed è successo dopo aver riconnesso il doppino che avevo staccato per fare un lavoretto sulla presa.
Roberto9793
05-06-2016, 16:11
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho letto un po' questo Thread, (non tutte, solo alcune pagine :D )
quindi mi scuso per l'intromissione
Volevo chiedere delle info, ho da pochi giorni attivato il servizio fibra di Tim.
Devo dire che funziona egregiamente, ho circa 70mb/20mb, tranne un problema che mi affligge.
Il modem AG plus AGVTF_5.3.1 si blocca dopo circa 2-4 ore di utilizzo, per farlo funzionare devo spegnere e riaccendere, i led rimangono tutti verdi
ma si blocca la linea internet (sia su cavo che wireless), si blocca il telefono collegato su voip, e non è più possibile pingare il modem.
Ho una rete casalinga ed utilizzo circa 3-4 dispositivi wireless, 2-3 pc con cavo ed un qnap.
Ho fatto anche l'hard reset ma il problema persiste, l'operatrice telefonica Telecom ha detto che non può essere un guasto del modem, a sue parole (il modem o funziona o non funziona).
Qualcuno può aiutarmi o indicarmi se ce stato qualche problema simile?
bluefrog
05-06-2016, 16:14
Io ho due installazioni di fibra, sono uno dei due mi si è aggiornato ed è successo dopo aver riconnesso il doppino che avevo staccato per fare un lavoretto sulla presa.
Ok, quindi in certi casi avviene automaticamente. Qui non credo di avere la possibilità di "staccare" il doppino, al limite giusto la presa dov'è collegato il modem ma non credo che così facendo avvenga nulla, in ogni ogni caso tentar non nuoce. Grazie per i chiarimenti! ;)
Roberto9793
05-06-2016, 17:28
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho letto un po' questo Thread, (non tutte, solo alcune pagine :D )
quindi mi scuso per l'intromissione
Volevo chiedere delle info, ho da pochi giorni attivato il servizio fibra di Tim.
Devo dire che funziona egregiamente, ho circa 70mb/20mb, tranne un problema che mi affligge.
Il modem AG plus AGVTF_5.3.1 si blocca dopo circa 2-4 ore di utilizzo, per farlo funzionare devo spegnere e riaccendere, i led rimangono tutti verdi
ma si blocca la linea internet (sia su cavo che wireless), si blocca il telefono collegato su voip, e non è più possibile pingare il modem.
Ho una rete casalinga ed utilizzo circa 3-4 dispositivi wireless, 2-3 pc con cavo ed un qnap.
Ho fatto anche l'hard reset ma il problema persiste, l'operatrice telefonica Telecom ha detto che non può essere un guasto del modem, a sue parole (il modem o funziona o non funziona).
Qualcuno può aiutarmi o indicarmi se ce stato qualche problema simile?
Non so se possa servire ma ho questi parametri:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19938
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68886
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 6.0
Attenuazione Downstream (dB): 15.5
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 19938
Velocità in ricezione (Kbps): 67671
Up time: 3317
Total FEC Errors: 118997
Total CRC Errors: 0
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho letto un po' questo Thread, (non tutte, solo alcune pagine :D )
quindi mi scuso per l'intromissione
Volevo chiedere delle info, ho da pochi giorni attivato il servizio fibra di Tim.
Devo dire che funziona egregiamente, ho circa 70mb/20mb, tranne un problema che mi affligge.
Il modem AG plus AGVTF_5.3.1 si blocca dopo circa 2-4 ore di utilizzo, per farlo funzionare devo spegnere e riaccendere, i led rimangono tutti verdi
ma si blocca la linea internet (sia su cavo che wireless), si blocca il telefono collegato su voip, e non è più possibile pingare il modem.
Ho una rete casalinga ed utilizzo circa 3-4 dispositivi wireless, 2-3 pc con cavo ed un qnap.
Ho fatto anche l'hard reset ma il problema persiste, l'operatrice telefonica Telecom ha detto che non può essere un guasto del modem, a sue parole (il modem o funziona o non funziona).
Qualcuno può aiutarmi o indicarmi se ce stato qualche problema simile?
Dalla descrizione sembra un crash del modem. Potrebbe essere dovuto ad un particolare dispositivo (wifi o pc). Prova ad identificare la fonte del problema.
1) Spegni il wifi e verifica se dopo alcune ore il modem va in crash.
2) Riaccendi il wifi e stacca tutti i cavi dei pc e controlla se dopo alcune ore il modem va in crash.
Se va in crash nel caso 2) ma non nel caso 1), prova i soli dispositivi wifi uno alla volta.
Se va in crash nel caso 1) ma non nel caso 2), prova i soli pc uno alla volta.
Roberto9793
05-06-2016, 21:07
prima avevo un modem della tp-link TD-W8970 V3 con adsl Fastweb,
stessi dispositivi collegati e mai capitato una cosa del genere :cry:
prima avevo un modem della tp-link TD-W8970 V3 con adsl Fastweb,
stessi dispositivi collegati e mai capitato una cosa del genere :cry:
La mia e' una ipotesi da verificare, non una diagnosi.
Se poi p.es. il modem continua a bloccarsi senza alcun dispositivo collegato, allora chiedi la sostituzione del modem.
Roberto9793
05-06-2016, 22:04
La mia e' una ipotesi da verificare, non una diagnosi.
Se poi p.es. il modem continua a bloccarsi senza alcun dispositivo collegato, allora chiedi la sostituzione del modem.
Ci provo ma non credo che un cellulare o un pc potrebbero bloccare un modem
papillon56
05-06-2016, 22:09
Si ovvio, dentro son diversi, è un altro produttore appunto, intendevo che sono uguali esteticamente :D in effetti ho scritto male comunque rileggendo :D si riconosce guardando sotto o aprendo l'interfaccia.
E da cosa lo si distingue??:confused:
Thanks
MaXeLL01x
05-06-2016, 22:11
Ah, quindi tramite richiesta per telefono, non che si possa fare manualmente l'update. Non mi era chiaro questo...
Puoi farlo anche tramite force reset come ho fatto io domenica scorsa:
1) Munisciti di una graffetta;
2) Spegni il modem, inserisci la graffetta nel buco Reset dietro al modem;
3) Accendi il modem ed aspetta almeno una trentina di secondi;
4) Estrai la graffetta ed attendi 10/15 minuti perché effettui l'aggiornamento.
;)
Da quando dall'agosto 2015 ho dedicato il modem Telecom a solo funzione di modem mettendo un router Asus in brigde, non ho più avuto alcun grattacapo, sono passato anche alla linea 100, velocità di navigazione/download eccelse e non ho neanche bisogno di riavviare entrambe i dispositivi, anche se in realtà ogni tanto lo faccio giusto per... quindi davvero, se nessuno vuole avere più problemi, la soluzione migliore è questa!
giuliomagnifico
05-06-2016, 22:18
E da cosa lo si distingue??:confused:
Thanks
Dal fatto che sull'etichetta c'è scritto ADB Broadband invece di Techncolor :D quite simply :D
Da un utente nella discussione TIM ftcc
http://i.imgur.com/2kpN224.jpg
giovanni69
05-06-2016, 22:19
E da cosa lo si distingue??:confused:
Thanks
La disposizione dei dati dell'interfaccia è parecchio diversa: su due colonne l'ADB postato sopra mentre il tradizionale baffo technicolor mette tutto in unica colonna.
papillon56
05-06-2016, 22:34
Dal fatto che sull'etichetta c'è scritto ADB Broadband invece di Techncolor :D quite simply :D
Da un utente nella discussione TIM ftcc
http://i.imgur.com/2kpN224.jpg
Adesso finalmente so che non ho l'ADB... ma dato che tutto va bene non me ne faccio certo un problema.. Era solo una curiosità
Grazie ancora
Qualche minuto fa, il mio Technicolor ha tranquillamente superato i 30 giorni di uptime.
Era stato aggiornato automaticamente al firmware AGVTF_5.3.1 un mese fa.
Nei mesi precedenti, con firmware 5.3.0, il modem si era sempre bloccato ogni 17-19 giorni, come avevo indicato nei miei post.
Per cui, nonostante il changelog della 5.3.1 non riporti alcuna voce specifica, e' stato modificato qualcosa. Ed in meglio, pare.
Aggiungo solo che dopo l'aggiornamento alla 5.3.1 ho fatto un factory reset ed ho riconfigurato a mano il modem con la stessa configurazione precedente.
Insomma, facendo gli scongiuri, tutto e' bene quello che finisce bene.
giovanni69
06-06-2016, 11:32
Semmai il problema potrebbe essere che quelle ventole a 5V non vanno proprio... :O
Dopotutto "USB port voltage is 5V, so if 5V fan is good, 12v fan can't reach the speed under 12V and some 12V fans can't work under 5V".
Per questo ho appena scritto a scythe circa la soluzione a 5V che vorrei adottare con le loro Kaze Jyu Slim.
Risposta dalla Germania (Scythe EU GmbH):
Thank you very much for your inquiry and the interest in our items.
I checked the 1000 rpm fan with 5V of USB. It starts and spins.
:cool:
Quindi acquisterò un paio di quegli adattatori a 5V - USB e vediamo che succede quest'estate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.