PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

altor12
29-04-2016, 21:17
la tua configurazione funziona regolarmente e non ci sono "rischi occulti", a volere essere precisi, l'unico piccolo problema sarebbe solo lo "spreco" di un indirizzo ip pubblico, dal momento che alla connessione automatica da router telecom viene attribuito un indirizzo ip pubblico (che rimane spesso non utilizzato), mentre alla connessione pppoe del tuo router ne viene attribuito un altro.
ma in ogni caso tim consente fino a 5 sessioni pppoe, inoltre se la connessione de router telecom rimane inutilizzata per un certo tempo, l'indirizzo ip viene comunque rilasciato.
purtroppo è vero che questo va in contrasto con quanto scritto nel primo post di questa discussione, occorrerebbe chiedere all'autore che fosse modificato.
da tenere presente che disattivare, anche momentaneamente, la connessione automatica del router telecom può servire per verificare che il proprio router sia stato configurato correttamente con la wan pppoe, poichè disabilitandola si deve poter continuare a navigare dalla lan del proprio router
Ti ringrazio molto per il chiarimento che mi tranquillizza. Avevo letto qualcosa sul "doppio IP" che ora capisco meglio. Nuovo per me ed estremamente utile capire il ruolo della "connessione automatica". Grazie davvero Random566.
(Spero inoltre che un criticone abbia capito adesso che un mio precedente intervento non era disutile né campato per aria)

rupa
29-04-2016, 21:27
Domanda tecnica...ho richiesto di passare da 30 a 50 mb dato che i 100 nella mia centrale non sono disponibili..volevo sapere se devono intervenire in centrale oppure è una operazione che fa Telecom a livello software da remoto?

random566
29-04-2016, 21:34
Domanda tecnica...ho richiesto di passare da 30 a 50 mb dato che i 100 nella mia centrale non sono disponibili..volevo sapere se devono intervenire in centrale oppure è una operazione che fa Telecom a livello software da remoto?
è un'operazione che fanno da remoto, ma non so se tutti gli operatori del servizio clienti possano farlo.
probabilmente quelli che non possono farlo inviano una richiesta al proprio superiore.
non so se è cambiato qualcosa, ma fino a poco tempo fa la 100 mega non veniva data alle utenze business

NEOMAICOL
29-04-2016, 22:43
DYNAMIC+ ma non è che io ora mi sto scervellando pure con la nuova firma ed invece è semplicemente la sip key di qualcuno criptata in qualche modo che sa solo il proprietario???

young
29-04-2016, 22:53
Si vede che sei nuovo in questa discussione... :)
È una cosa risaputa sin dall'inizio discussa centinaia di volte qui: se non c'è alcun dispositivo collegato al Technicolor, dopo 10 minuti il collegamento cade. Se vuoi mantenere la connessione internet sempre attiva devi tenere qualche dispositivo in rete sempre acceso, per esempio un Nas o una IpCam... ;)


Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5

non basta il collegamento dei telefoni per tenere il router sempre connesso ad internet?

random566
29-04-2016, 23:16
non basta il collegamento dei telefoni per tenere il router sempre connesso ad internet?

no, la connessione è indipendente dal funzionamento dei telefoni.
sono su 2 diversi circuiti virtuali

giuliomagnifico
30-04-2016, 00:44
Si vede che sei nuovo in questa discussione... :)
È una cosa risaputa sin dall'inizio discussa centinaia di volte qui: se non c'è alcun dispositivo collegato al Technicolor, dopo 10 minuti il collegamento cade. Se vuoi mantenere la connessione internet sempre attiva devi tenere qualche dispositivo in rete sempre acceso, per esempio un Nas o una IpCam... ;)


Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5

Questa non la sapevo, ma intendete il collegamento wifi? Di cosa? Nel mio modem è tutto spento (wifi, dhcp, connessione ecc..) è in bridge e uso un Archer C7 con DD-WRT che fa il login (si ok il modem è sempre attivo), però quando non c'è nessuno in casa non fa niente, non c'è niente collegato... eppure la connessione resta attiva.

Robertof_
30-04-2016, 00:58
Questa non la sapevo, ma intendete il collegamento wifi? Di cosa? Nel mio modem è tutto spento (wifi, dhcp, connessione ecc..) è in bridge e uso un Archer C7 con DD-WRT che fa il login (si ok il modem è sempre attivo), però quando non c'è nessuno in casa non fa niente, non c'è niente collegato... eppure la connessione resta attiva.

Quella che cade dopo 10 minuti è la sessione PPP dati del Technicolor, non l'allineamento. Quindi con un router in cascata o con una sessione PPPoE stabilita ad-hoc la questione non si presenta.

giuliomagnifico
30-04-2016, 01:12
Quella che cade dopo 10 minuti è la sessione PPP dati del Technicolor, non l'allineamento. Quindi con un router in cascata o con una sessione PPPoE stabilita ad-hoc la questione non si presenta.

Capito, grazie. Non mi è mai successo infatti!

Quello che non riesco a capire è perchè mi dica che l'interfaccia radio è in modalità non sicura...se è spenta :D boh...non che mi cambi la vita saperlo :D ci deve essere qualche problema spegnendo il wifi dal pulsante, il FW di sto coso avrebbe bisogno di una buona "open sourcata", in pochi giorni si chiuderebbero una valanga di bug :D

http://i.imgur.com/b4xKnGf.jpeg

Trotto@81
30-04-2016, 08:39
Capito, grazie. Non mi è mai successo infatti!

Quello che non riesco a capire è perchè mi dica che l'interfaccia radio è in modalità non sicura...se è spenta :D boh...non che mi cambi la vita saperlo :D ci deve essere qualche problema spegnendo il wifi dal pulsante, il FW di sto coso avrebbe bisogno di una buona "open sourcata", in pochi giorni si chiuderebbero una valanga di bug :DIo ho disattivato il wifi da interfaccia e non ho quel messaggio, che nel tuo caso ti avvisa di impostare una chiave per la connessione senza fili.

giuliomagnifico
30-04-2016, 10:21
A me rimane... non ha senso se il Wi-Fi è spento "l’interfaccia radio Wi-Fi è utilizzata in modalità non sicura"...no, non è utilizzata l’interfaccia radio :D

Ho provato a spegnere e riacceso Wi-Fi da web ma rimane :rolleyes: vabbè non è un grave problema, mi da solo fastidio... Se accendi il Wi-Fi è ancora peggio perchè diventa rossa la luce sul modem. Io uso i Mac address e non voglio cifratura, è sempre sicura la rete, almeno quanto una wep standard. Non voglio però una luce rossa accesa o un messaggio di errore, è fastidioso, tutto qui...anche se mi son abituato dopo anni :rolleyes:

Anche la scritta Connessione NON ATTIVA mi dà fastidio, è attiva...comunque son cose cosmetiche, funzionasse bene almeno!

PS: adesso che arriva l'estate ci ho messo un tappo di sughero tagliato in 3 (o 2 tappi tagliati) sotto, perchè altrimenti rovina il tavolo mi sa, almeno il vecchio era forellato sopra, questo "baffo rosso" nuovo mi sembra scaldi ancora di più, ti rovina tutto il mobile su cui poggia!

Trotto@81
30-04-2016, 10:27
Il filtro sugli indirizzi MAC è sicuro quanto un portone di una casa lasciato aperto, ma contento tu, contenti tutti.

ercolino
30-04-2016, 10:52
Hai provato (col WiFi spento) a sfiorare velocemente il tasto invece di tenerlo premuto?

Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5

Ciao Orione, avevi ragione.

Nel manualino c'è scritto che per disattivare/attivare il wi-fi va tenuto per 5 secondi.

Oggi ho trovato online il manuale completo del modem è spiega bene lo stato di tutti i led.

Se il led wi-fi è acceso per disattivare bisogna tenere premuto circa 2-3 secondi ed infatti si è disattivato, mentre se il led è spento, per attivarlo va premuto velocemente e non come scritto sul manualetto 5 secondi :muro:

Infatti funziona tutto regolarmente, non so perchè non mi era venuto in mente di premere velocemente per attivare invece di tenerlo premuto come diceva nelle istruzioni (Sbagliate a sto punto :rolleyes: )

Grazie per la dritta ;)

altor12
30-04-2016, 10:57
Ciao Orione, avevi ragione.

Nel manualino c'è scritto che per disattivare/attivare il wi-fi va tenuto per 5 secondi.

Oggi ho trovato online il manuale completo del modem è spiega bene lo stato di tutti i led.

Se il led wi-fi è acceso per disattivare bisogna tenere premuto circa 2 secondi ed infatti si è disattivato, mentre se il led è spento, per attivarlo va premuto velocemente e non come scritto sul manualetto 5 secondi :muro:

Infatti funziona tutto regolarmente

Grazie per la dritta ;)

Scusa ti spiacerebbe passarmi il link al manuale completo che da mezz'ora lo cerco e ho trovato solo la prima pagina? Ti ringrazio sin d'ora .
(In particolare volevo capire se col risparmio energetico si spengono solamente i led o succede qualche altra cosa...)

ercolino
30-04-2016, 11:01
Scusa ti spiacerebbe passarmi il link al manuale completo che da mezz'ora lo cerco e ho trovato solo la prima pagina? Ti ringrazio sin d'ora .
(In particolare volevo capire se col risparmio energetico si spengono solamente i led o succede qualche altra cosa...)

https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/486016&versionId=4

E' quello del modem vecchio, ma direi che non cambia nulla con il nuovo con il baffo rosso che ho io

altor12
30-04-2016, 11:03
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/486016&versionId=4

E' quello del modem vecchio, ma direi che non cambia nulla con il nuovo con il baffo rosso che ho io

Grazie per la velocità! ;) Ho anche io "baffo rosso"
Ciao

L4ky
30-04-2016, 11:13
* * *

Non pensi che un indizio riguardo la firma sia utile?

Come facciamo da una stringa capire dove vuoi arrivare?

ercolino
30-04-2016, 11:19
Grazie per la velocità! ;) Ho anche io "baffo rosso"
Ciao

Prego ;)

giuliomagnifico
30-04-2016, 11:38
Il filtro sugli indirizzi MAC è sicuro quanto un portone di una casa lasciato aperto, ma contento tu, contenti tutti.

Se abiti sulla cima di una montagna non passa molta gente davanti al portone :p

Comunque non c'è alcun portone perchè il Wi-Fi è spento...è questo il punto :D

chicco83
30-04-2016, 12:39
Salve a tutti.
Mi sembra di ricordare che qualche utente aveva scritto un programma che permetteva di tenere una traccia "storica" di alcuni valori del modem telecom (tipo velocità varie, errori, uptime, ecc). Esiste o me lo sono sognato? :D
Nel caso, qualcuno me lo potrebbe linkare che vorrei utilizzarlo per fare alcune analisi sulla mia linea?
Grazie.

resitor83
30-04-2016, 13:43
ciao a tutti, da qualche giorno mi è stata attivata la fibra 100/20mb sulla mia linea e cambiato modem con quello marchiato TIM (sw 5.3.1)
Volevo chiedere 2 cose:

- è possibile cambiare router e collegare anche il voip ad esempio con un fritzbox? se si c'è qualche guida che venga in mio aiuto?

- come molti voi avranno sentito, il router emette delle frequenze alte abbastanza alte, probabilmente per colpa di condensatori o induttanze, c'è un modo per eliminare questo suono?

Grazie a tutti

Trotto@81
30-04-2016, 14:48
ciao a tutti, da qualche giorno mi è stata attivata la fibra 100/20mb sulla mia linea e cambiato modem con quello marchiato TIM (sw 5.3.1)
Volevo chiedere 2 cose:

- è possibile cambiare router e collegare anche il voip ad esempio con un fritzbox? se si c'è qualche guida che venga in mio aiuto?

- come molti voi avranno sentito, il router emette delle frequenze alte abbastanza alte, probabilmente per colpa di condensatori o induttanze, c'è un modo per eliminare questo suono?

Grazie a tutti
La ricerca sarà tua amica.

winoni71
30-04-2016, 14:55
Salve a tutti.
Mi sembra di ricordare che qualche utente aveva scritto un programma che permetteva di tenere una traccia "storica" di alcuni valori del modem telecom (tipo velocità varie, errori, uptime, ecc). Esiste o me lo sono sognato? :D
Nel caso, qualcuno me lo potrebbe linkare che vorrei utilizzarlo per fare alcune analisi sulla mia linea?
Grazie.

Si chiama "modemreader", devi chiederlo in messaggio privato ad ironmark99.

Agidone
30-04-2016, 15:31
Allora ho fatto delle prove, se la rete wi-fi è attiva (ho attivato solo la 2.4Ghz) premendo il tasto wi-fi per qualche secondo il led si spegne subito.

Se poi magari si vuole riattivare nuovamente anche premendo il tasto wi-fi per qualche secondo, non c'è verso di riattivarla, si deve per forza attivare tramite interfaccia web.

Morale della favola il tasto wi-fi funziona solo per disattivare la rete, per lo meno con la versione sw 5.3.1 :rolleyes:

Se per disattivarla devi premere qualche secondo, per riattivarla devi premerla molto brevemente, in pratica, un colpetto e via :)

Edit: opss, vedo solo ora che te lo avevano già suggerito, sorry :doh:

Agidone
30-04-2016, 15:42
Dunque, stanotte, dopo i soliti 13 giorni, si è resettato ma comunque l'accesso web funzionava fino al giorno prima, per fortuna avevo controllato tutti i dati il giorno prima e non mi sembravano malaccio, rimango dell'idea che sia colpa del traffico dati e non degli errori FEC:

UP TIME: 1.102.474
FEC ERR: 57.265
CRC ERR: 0
WiFi Err Trasmissione: 2430
Totale Pacchetti uscita Wifi+Eth: 356.446.770
Totale pacchetti entrata Wifi+Eth: 383.052.316

ercolino
30-04-2016, 16:15
Se per disattivarla devi premere qualche secondo, per riattivarla devi premerla molto brevemente, in pratica, un colpetto e via :)

Edit: opss, vedo solo ora che te lo avevano già suggerito, sorry :doh:

Si :)

Ma nel manualetto che c'è nella confezione del router c'è scritto di premere 5 secondi sia per disattivare che per attivare :rolleyes:

Invece nel manuale completo che ho poi trovato e come mi hanno anche suggerito qui, c'è appunto scritto che per attivare basta premere velocemente e io stavo impazzendo all'inizio. :)

Comunque ora tutto ok :)

ercolino
30-04-2016, 16:18
Dunque, stanotte, dopo i soliti 13 giorni, si è resettato ma comunque l'accesso web funzionava fino al giorno prima, per fortuna avevo controllato tutti i dati il giorno prima e non mi sembravano malaccio, rimango dell'idea che sia colpa del traffico dati e non degli errori FEC:

UP TIME: 1.102.474
FEC ERR: 57.265
CRC ERR: 0
WiFi Err Trasmissione: 2430
Totale Pacchetti uscita Wifi+Eth: 356.446.770
Totale pacchetti entrata Wifi+Eth: 383.052.316


Per curiosità, che versione sw hai?

Io ho attivato 2 giorni fa la 100 Mega e il tecnico che è venuto a casa, mi ha detto che la 5.3.1 (l'ultima non ancora rilasciata a tutti), risolveva alcune cose riguardo il VOIP oltre a qualche altro fix e mi pare proprio dei reboot casuali che fa il router

Agidone
30-04-2016, 17:07
Ho ancora la 5.3.0 speriamo che sia vero quello che ti ha detto il tecnico ;)

ercolino
30-04-2016, 17:12
Ho ancora la 5.3.0 speriamo che sia vero quello che ti ha detto il tecnico ;)


A me appena installato ha scaricato direttamente la 5.3.1

Questo è un test di velocità appena fatto dal Pc mentre sto guardando un film su Infinity in Super HD da decoder ADB 4000 :)



http://www.speedtest.net/result/5290666775.png

Trotto@81
30-04-2016, 17:16
A me appena installato ha scaricato direttamente la 5.3.1

Questo è un test di velocità appena fatto dal Pc mentre sto guardando un film su Infinity in Super HD da decoder ADB 4000 :)



http://www.speedtest.net/result/5290666775.png
Evidentemente non sono in streaming in contenuti, ma banalmente scaricati, come per l'ondemand di Sky.

ercolino
30-04-2016, 17:19
Evidentemente non sono in streaming in contenuti, ma banalmente scaricati, come per l'ondemand di Sky.

No, Infinity è completamente in Streaming, non scarica nulla prima ;)

Senza nulla attivo, arrivo a circa 94Mbit

Questi sono i valori


Stato:Attivo
Sistema di trasmissione:VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):24868
Velocità massima di ricezione (Kbps):112875
SNR Upstream (dB):7.6
SNR Downstream (dB):7.8
Attenuazione Upstream (dB):1.1
Attenuazione Downstream (dB):3.8
Potenza in trasmissione (dB):-24.2
Potenza in ricezione (dB):12.4
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):6100
Velocità in trasmissione (Kbps):21600
Velocità in ricezione (Kbps):108103
Up time:26714
Total FEC Errors:330
Total CRC Errors:0

Wober
30-04-2016, 18:18
Salve,
Ho questo router con la telecom a 100mb, non posso che constatare che avere questo modem ed usarlo in wifi rende i 100mb praticamente inutili.
In casa il modem si allinea a 100 errotti, ma basta andare in un altra stanza per riceverne 30 o meno.
Conoscete un modo per estendere la copertura wifi di questo router?
Purtroppo i famosi "range extender" non funzionano, perché tagliano la banda del wifi n a metà.
Stavo quindi pensando a delegare il solo wifi ad un router wireless ac in cascata al modem.... ne avete uno da consigliare che abbia un ottimo throughput?

Grazie!

Step AsR
30-04-2016, 18:39
Salve,
Ho questo router con la telecom a 100mb, non posso che constatare che avere questo modem ed usarlo in wifi rende i 100mb praticamente inutili.
In casa il modem si allinea a 100 errotti, ma basta andare in un altra stanza per riceverne 30 o meno.
Conoscete un modo per estendere la copertura wifi di questo router?
Purtroppo i famosi "range extender" non funzionano, perché tagliano la banda del wifi n a metà.
Stavo quindi pensando a delegare il solo wifi ad un router wireless ac in cascata al modem.... ne avete uno da consigliare che abbia un ottimo throughput?

Grazie!

Io opterei per una powerline e connettere via LAN..
Via wifi i problemi son sempre dietro l'angolo... e ti servirebbe un modem abbastanza costoso..

ercolino
30-04-2016, 19:42
No, bisogna premerlo fisicamente ;)

lalberto
30-04-2016, 20:57
Qualcuno può indicarmi, eventualmente in privato, le schermate di configurazione per il VoIP su un Fritz 7490? Ho sentito voci riguardanti problemi sull'outbound e vorrei partire col piede giusto. Non chiedo come estrarre il file AGConfig.xml, sto chiedendo come impiegarlo.

orione67
30-04-2016, 22:52
Ciao Orione, avevi ragione.

Nel manualino c'è scritto che per disattivare/attivare il wi-fi va tenuto per 5 secondi.

Oggi ho trovato online il manuale completo del modem è spiega bene lo stato di tutti i led.

Se il led wi-fi è acceso per disattivare bisogna tenere premuto circa 2-3 secondi ed infatti si è disattivato, mentre se il led è spento, per attivarlo va premuto velocemente e non come scritto sul manualetto 5 secondi :muro:

Infatti funziona tutto regolarmente, non so perchè non mi era venuto in mente di premere velocemente per attivare invece di tenerlo premuto come diceva nelle istruzioni (Sbagliate a sto punto :rolleyes: )

Grazie per la dritta ;)

Ma il tasto per il wi-fi presente sul Technicolor è touch?

No, bisogna premerlo fisicamente ;)

Io ho il vecchio modello del Technicolor ormai da quasi tre anni aggiornato alla versione fw 5.3.0... con il nuovo baffo rosso non c'è alcuna differenza hardware, hanno solo fatto un discutibile restyling personalizzato per il marchio Telecom.
Non utilizzo quasi mai il tasto del wi-fi in quanto lo tengo sempre acceso ma ricordavo bene che per riattivarlo occorre premerlo velocemente. Effettivamente scrivendo col termine "sfiorarlo" si poteva fraintendere come fosse un tasto touch, mi perdoni BrandyCapp... Il manuale ha qualche lacuna, probabilmente non tiene conto degli aggiornamenti.... Cmq, bene così... l'importante che hai risolto... ;)

gnoto
01-05-2016, 01:06
Qualcuno è riuscito a configurare in cascata il technicolor con il 7800DXL?
Naturalmente vorrei farlo funzionare in pppoe.

Grazie

CyberY
01-05-2016, 09:31
Qualcuno può indicarmi, eventualmente in privato, le schermate di configurazione per il VoIP su un Fritz 7490? Ho sentito voci riguardanti problemi sull'outbound e vorrei partire col piede giusto. Non chiedo come estrarre il file AGConfig.xml, sto chiedendo come impiegarlo.

Sono nella tua stessa situazione.

Le schermate per il fritz si trovano googlando, ma a quanto ho capito io il problema dell'outbound proxy è che non è possibile fare richieste ai DNS che stanno sulla vlan di management per convertire l'indirizzo mnemonico *.co.imsw.telecom... in un IP xxx.xxx.xxx.xxx.

Se metti sul fritz l'indirizzo *.co.imsw... non riescie a connettersi...

ciaoo

ozeta
01-05-2016, 12:19
ragazzi questa settimana è venuto un tecnico telecom a casa per problemi al modem, ed in realtà si è scoperto che l'impianto telefonico di casa dalla porta di casa fino al modem ha delle criticità e pertanto mi ha caldamente consigliato di far rifare l'impianto.

ora, per me non è un problema sostituire 30 metri di cavo, il problema è che sul muro vicino al modem ho questa situazione qui:

http://imgur.com/twRwQnd

questo era il vecchio "filtro fastweb", che mi han tenuto anche quelli tim. se non sapete com'è fatto, il cavo rosso/bianco è quello proveniente dall'ingresso, la prima spinda è quella "dati", la seconda è la "voip", la terza è una presa telefonica. i cavi sono splittati in quella specie di terminali semitrasparenti.

sono andato da un negozio di elettrotecnica molto fornito ed il proprietario non ha saputo dirmi niente a riguardo.

per cui la domanda è la seguente: volessi prenderlo online, che devo cercare? ho provato a cercare filtri vdsl ma non ho trovato nulla di simile

ps: a casa ho anche questi 2 aggeggi, non so se possano fare al caso mio:

https://www.dropbox.com/s/av2w86x5l9cuxkm/IMG_20160501_133020.jpg

Trotto@81
01-05-2016, 12:49
sono andato da un negozio di elettrotecnica molto fornito ed il proprietario non ha saputo dirmi niente a riguardo.

per cui la domanda è la seguente: volessi prenderlo online, che devo cercare? ho provato a cercare filtri vdsl ma non ho trovato nulla di simile

ps: a casa ho anche questi 2 aggeggi, non so se possano fare al caso mio:

https://www.dropbox.com/s/av2w86x5l9cuxkm/IMG_20160501_133020.jpg
La cosa migliore da fare, se ti serve collegare altri telefoni che hai sparsi per casa, è il sezionamento dell'impianto. È una molto semplice da fare, ma ti serve una presa doppia di tipo rj11.

ozeta
01-05-2016, 13:25
La cosa migliore da fare, se ti serve collegare altri telefoni che hai sparsi per casa, è il sezionamento dell'impianto. È una molto semplice da fare, ma ti serve una presa doppia di tipo rj11.

si, vorrei mantenere inalterato il resto dell'impianto a cui sono collegate altre 3 prese, anche se alla fine abbiamo un solo telefono connesso alla rete ed è cordless. mi spieghi come fare e che materiale occorre?

ozeta
01-05-2016, 13:46
mentre aspetto la tua risposta credo aver capito come funziona l'impianto. l'ho riassunto nella stessa immagine di prima, con didascalie :asd:

http://imgur.com/6n1cKiR

prima pensavo che i due cavi neri andassero agli ingressi del modem, invece ora ho capito che uno soltanto è l'ingresso ( quello dati ) mentre il secondo è l'uscita voce.

pertanto, il primo cavo arriva alla borchia ed entra nel modem. dal modem parte un secondo cavo che va alla seconda presa della borchia. qui viene splittato verso 2 ulteriori uscite:

1) la terza presa, vuota
2) il resto dell'impianto.

detto questo, della terza presa non mi interessa nulla, quindi cosa dovrei mettere sul muro ?:asd:

baron
01-05-2016, 14:22
Qualcuno è riuscito a configurare in cascata il technicolor con il 7800DXL?
Naturalmente vorrei farlo funzionare in pppoe.

Grazie

io ho il Billion 7800DXL come router con collegamento PPPoE verso il Technicolor. Che problema c'è?

Silent killer
01-05-2016, 14:44
Ciao a tutti, sono attivo con la fttc da un paio di giorni. Ho un problema con i telefoni, in pratica risultano muti e non squillano (eppure quando è venuto il tecnico a ripristinare l'impianto funzionavano). Ieri mattina hanno funzionato per un paio di ore, poi di nuovo nulla.

Ho installato l'applicazione Tim sui cellulari e funziona tutto.. Quindi, da cosa può dipendere? Dall'impianto? Dalla centrale (mi hanno detto così, ma non avrebbe senso ..)
Grazie

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Trotto@81
01-05-2016, 15:08
mentre aspetto la tua risposta credo aver capito come funziona l'impianto. l'ho riassunto nella stessa immagine di prima, con didascalie :asd:

http://imgur.com/6n1cKiR

prima pensavo che i due cavi neri andassero agli ingressi del modem, invece ora ho capito che uno soltanto è l'ingresso ( quello dati ) mentre il secondo è l'uscita voce.

pertanto, il primo cavo arriva alla borchia ed entra nel modem. dal modem parte un secondo cavo che va alla seconda presa della borchia. qui viene splittato verso 2 ulteriori uscite:

1) la terza presa, vuota
2) il resto dell'impianto.

detto questo, della terza presa non mi interessa nulla, quindi cosa dovrei mettere sul muro ?:asd:Ti serve una presa come QUESTA (http://www.telecomunicare.net/images/nuova_presa_telecom.jpg) che andrai a montare all'ingresso sostituendo l'attuale presa principale e la trovi nei negozi di elettricità oppure sulla baia.
Come va connessa mi pare tu l'abbia capito perfettamente.

gnoto
01-05-2016, 22:04
io ho il Billion 7800DXL come router con collegamento PPPoE verso il Technicolor. Che problema c'è?

Semplicemente non riesco a navigare.
Ho configurato il router e il modem telecom secondo le indicazioni presenti nel forum, ma senza successo.
Riesco a navigare solo se uso IPoE ma per le mie esigenze non va bene.
Puoi dirmi come sono configurati i tuoi due apparati?

Grazie

baron
01-05-2016, 23:01
Semplicemente non riesco a navigare.
Ho configurato il router e il modem telecom secondo le indicazioni presenti nel forum, ma senza successo.
Riesco a navigare solo se uso IPoE ma per le mie esigenze non va bene.
Puoi dirmi come sono configurati i tuoi due apparati?

Grazie

Sul Technicolor è disabilitato tutto il disabilitabile, tranne il dhcp
Sul Billion ti conviene partire da una situazione pulita, quindi ti consiglio di fare un reset. Poi crei una connessione PPPoE
http://s32.postimg.org/xlplai38h/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/xlplai38h/)

Verifica poi che l'interfaccia ppp0.1 sia l'interfaccia di default sia per il gateway che per il DNS (Menu Advanced Setup)

gnoto
01-05-2016, 23:13
Sul Technicolor è disabilitato tutto il disabilitabile, tranne il dhcp
Sul Billion ti conviene partire da una situazione pulita, quindi ti consiglio di fare un reset. Poi crei una connessione PPPoE
http://s32.postimg.org/xlplai38h/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/xlplai38h/)

Verifica poi che l'interfaccia ppp0.1 sia l'interfaccia di default sia per il gateway che per il DNS (Menu Advanced Setup)

Ok. Ora va meglio...
Non avevo la ppp0.1 di default sul gateway.

Visto che ci siamo, tu ottiene un indirizzo pubblico anche sul router?
Infine, con questa configurazione non si accede più al modem da lan, corretto?

Grazie ancora.

baron
01-05-2016, 23:21
Ok. Ora va meglio...
Non avevo pa ppp0.1 di default sul gateway.

Immaginavo che il problema poteva essere quello...


Visto che ci siamo, tu ottiene un indirizzo pubblico anche sul router?
Infine, con questa configurazione non si accede più al modem da lan, corretto?

Grazie ancora.

Io ottengo un solo indirizzo pubblico sul Billion, la connessione internet sul Technicolor (connessione automatica) è disabilitata.

Per poter accedere al modem dal Billion ho creato anche una connessione IPoE

gnoto
02-05-2016, 09:17
Immaginavo che il problema poteva essere quello...



Io ottengo un solo indirizzo pubblico sul Billion, la connessione internet sul Technicolor (connessione automatica) è disabilitata.

Per poter accedere al modem dal Billion ho creato anche una connessione IPoE

Grazie molte.
Questa sera provo la tua soluzione della seconda connessione IPoE.

Per il resto ora è tutto a posto.

altor12
02-05-2016, 09:25
Grazie molte.
Questa sera provo la tua soluzione della seconda connessione IPoE.

Per il resto ora è tutto a posto.

Per favore mi spiegate questa cosa della seconda connessione IPoE? Ho letto qualcosa al riguardo senza capire (o forse ho studiato male :D ) . Sarei interessato ad entrare nel Technicolor spegnendo il wifi (che uso solo a questo fne)
Grazie in anticipo e ciao

fabiuzzz
02-05-2016, 10:30
Da sabato è morta la porta lan1 tel Technicolor (versione col baffo), ho provato a spegnerlo e riaccenderlo più volte ma nulla.

Usavo solo la porta lan1 che poi ribaltavo su uno switch in un'altra stanza.

Domanda, ma se compro lo stesso router su amazon, la configurazione del router se la scarica da sola o devo chiamare Tim?

grazie

Ciaoo

Lucadp2
02-05-2016, 10:46
Perchè comprarlo anzichè fartelo cambiare direttamente da TIM, visto che è loro dovere?

ozeta
02-05-2016, 10:52
Ti serve una presa come QUESTA (http://www.telecomunicare.net/images/nuova_presa_telecom.jpg) che andrai a montare all'ingresso sostituendo l'attuale presa principale e la trovi nei negozi di elettricità oppure sulla baia.
Come va connessa mi pare tu l'abbia capito perfettamente.

presa acquistata. non proprio la stessa ma ce la facciamo piacere, tanto ha 2 ingressi e 2 uscite rj.

domanda: il doppino telefonico è standard o devo fare attenzione a ciò che compro? :look:

Trotto@81
02-05-2016, 10:54
presa acquistata. non proprio la stessa ma ce la facciamo piacere, tanto ha 2 ingressi e 2 uscite rj.

domanda: il doppino telefonico è standard o devo fare attenzione a ciò che compro? :look:
Il classico doppino va più che bene, l'importante è tenerlo lontano dai cavi elettrici.

ozeta
02-05-2016, 10:57
Il classico doppino va più che bene, l'importante è tenerlo lontano dai cavi elettrici.

perfetto. oggi faccio danni allora :asd:

cinghios74
02-05-2016, 15:08
Salve ragazzi. Ho collegato il modem telecom in cascata al router asus rt ac68u. Tutto perfetto.
L unica cosa che non riesco a capire è che quando spengo il modem telecom e lo riaccendo. Si autoconfigura alle impostazioni di default perdendo la mia configurazione in bridge sul router asus. È normale o sbaglio qualcosa?

fabiuzzz
02-05-2016, 16:46
...lo comprerei solo per non avere il tecnico Telecom in casa.

Trotto@81
02-05-2016, 16:51
Salve ragazzi. Ho collegato il modem telecom in cascata al router asus rt ac68u. Tutto perfetto.
L unica cosa che non riesco a capire è che quando spengo il modem telecom e lo riaccendo. Si autoconfigura alle impostazioni di default perdendo la mia configurazione in bridge sul router asus. È normale o sbaglio qualcosa?
Non è normale che il modem TIM non mantenga le impostazioni salvate.

gnoto
02-05-2016, 17:32
Per favore mi spiegate questa cosa della seconda connessione IPoE? Ho letto qualcosa al riguardo senza capire (o forse ho studiato male :D ) . Sarei interessato ad entrare nel Technicolor spegnendo il wifi (che uso solo a questo fne)
Grazie in anticipo e ciao

Aggiungi nella configurazione WAN una nuova interfaccia IPoE (appunto sulla ethernet).
Se hai lasciato attivo il DHCP sul modem Telecom ti verrà assegnato un indirizzo privato sulla stessa subnet del modem. Viceversa, se il DHCP è disattivato, devi dare tu un IP privato sulla stessa sub del modem.
In questo modo puoi accedere via lan direttamente al modem telecom.

Approfitto per segnalare a Baron che ora è tutto posto. Grazie dell'aiuto.

bye

Darklion
02-05-2016, 17:55
Salve,
C'è modo di far funzionare la sezione modem del mytimfisso essendo collegati in VPN? (Router asus ac87u in bridge al techni, con attivo OpenVpn server)


Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

altor12
02-05-2016, 18:05
Aggiungi nella configurazione WAN una nuova interfaccia IPoE (appunto sulla ethernet).
Se hai lasciato attivo il DHCP sul modem Telecom ti verrà assegnato un indirizzo privato sulla stessa subnet del modem. Viceversa, se il DHCP è disattivato, devi dare tu un IP privato sulla stessa sub del modem.
In questo modo puoi accedere via lan direttamente al modem telecom.

Approfitto per segnalare a Baron che ora è tutto posto. Grazie dell'aiuto.

bye

Grazie. Ho capito la logica. Temo che non potrò farlo perchè - almeno a prima vista - nella configurazione wan del mio modem (netgear 3700) non trovo come dirgli di impostare una seconda interfaccia oE, oltre a quella "principale". :mc:
Comunque grazie di nuovo. :)

alex12345
02-05-2016, 18:46
Come un orologio svizzero superati i 19 giorni l'interfaccia web non è più raggiungibile.
Vediamo tra quanto si resetta


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

ozeta
02-05-2016, 18:49
dunque, ho fatto una prova con i cavi a terra prima di attaccarli al muro. sono passato da 107mbit al modem a ....39 mbit. mo vattelappesca se il problema è il cavo, la connessione all'ingresso o quella sulla presa. :muro:

Trotto@81
02-05-2016, 18:53
dunque, ho fatto una prova con i cavi a terra prima di attaccarli al muro. sono passato da 107mbit al modem a ....39 mbit. mo vattelappesca se il problema è il cavo, la connessione all'ingresso o quella sulla presa. :muro:
Il modem è connesso alla presa principale in ingresso dentro l'appartamento?

DYNAMIC+
02-05-2016, 19:08
Come un orologio svizzero superati i 19 giorni l'interfaccia web non è più raggiungibile.
Vediamo tra quanto si resetta


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

devo dire invece che col mio 531
sto come uptime a 23,9662963 giorni e ancora funziona :)

è stato sostituito qualche mese fa
dopo che aggiornato al 531 è morto :)
questo invece dal 530 al 531 è sopravvissuto :P

baron
02-05-2016, 19:08
Approfitto per segnalare a Baron che ora è tutto posto. Grazie dell'aiuto.


Ottimo :)

ercolino
02-05-2016, 19:31
Come un orologio svizzero superati i 19 giorni l'interfaccia web non è più raggiungibile.
Vediamo tra quanto si resetta


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Hai la 5.3.0 o 5.3.1?

ercolino
02-05-2016, 19:33
devo dire invece che col mio 531
sto come uptime a 23,9662963 giorni e ancora funziona :)

è stato sostituito qualche mese fa
dopo che aggiornato al 531 è morto :)
questo invece dal 530 al 531 è sopravvissuto :P

Una curiosità, il modem l'avete alzato?

Io ho messo 4 piedini per alzarlo di 3.5 cm, altrimenti il fondo scalda un sacco.

Volevo alzarlo anche di 5-6 cm in modo che l'aria calda che esce da sotto si dissipi meglio

Modem con baffo rosso

ozeta
02-05-2016, 19:39
Il modem è connesso alla presa principale in ingresso dentro l'appartamento?

certo. ho semplicemente sostituito il tratto di cavo che andava dall'ingresso alla presa principale, presa principale compresa. tral'altro il telefono non funziona più. :muro:

Trotto@81
02-05-2016, 19:40
Una curiosità, il modem l'avete alzato?

Io ho messo 4 piedini per alzarlo di 3.5 cm, altrimenti il fondo scalda un sacco.

Volevo alzarlo anche di 5-6 cm in modo che l'aria calda che esce da sotto si dissipi meglio

Modem con baffo rosso
L'aria calda dovrebbe uscire dalle feritoie laterali poste in alto, dal basso dovrebbe entrare l'aria fredda. La superficie d'appoggio viene comunque riscaldata per irraggiamento.

Trotto@81
02-05-2016, 19:42
certo. ho semplicemente sostituito il tratto di cavo che andava dall'ingresso alla presa principale, presa principale compresa. tral'altro il telefono non funziona più. :muro:La presa principale si trova all'ingresso, dove viene connesso il doppino che arriva da fuori, dove tu avresti dovuto piazzare la presa per il sezionamento sostituendo quella vecchia e non aggiungerla a quella esistente.
Se non sai cosa fare chiama un tecnico.

ozeta
02-05-2016, 19:44
Un attimo, qui non torna qualcosa. Il cavo che entra dentro casa è connesso alla chiostrina presente all'esterno del palazzo, mi spieghi come hai fatto a sostituire questo tratto di cavo? :eek:

intendo dall'ingresso di casa mia :stordita:

https://goo.gl/photos/BHCa3z3cffX1bnvp8

a destra i cavi che provengono dall'esterno dell'appartamento, i due cavi appesi sono quelli della vecchia linea, quelli a sinistra che escono dalla guaina gricia sono i nuovi.

ps. ho provato anche semplicemente ad intrecciare i cavi, continua a non andare nulla come dovrebbe.
pps i vecchi cavi si sono spezzati così come li ho toccati :muro: :muro: :muro:

mi sorge un dubbio: nel connettore rj11, al pin 3 va il cavo rosso, al pin 4 va il cavo bianco?

ercolino
02-05-2016, 19:49
L'aria calda dovrebbe uscire dalle feritoie laterali poste in alto, dal basso dovrebbe entrare l'aria fredda. La superficie d'appoggio viene comunque riscaldata per irraggiamento.

Si ma infatti scalda parecchio sotto, la scrivania diventava calda sotto prima, ora che l'ho alzato 3.5cm è decisamente più fredda.

Comunque cosi sicuramente dissipa in ogni caso più calore e non rimane localizzato sotto, dalle ferritorie laterali sinceramente non sento uscire calore, se metto la mano sotto invece si che si sente il calore

DYNAMIC+
02-05-2016, 19:56
Una curiosità, il modem l'avete alzato?

Io ho messo 4 piedini per alzarlo di 3.5 cm, altrimenti il fondo scalda un sacco.

Volevo alzarlo anche di 5-6 cm in modo che l'aria calda che esce da sotto si dissipi meglio

Modem con baffo rosso

no. niente rialzo.

del resto cpu e componenti fino a 80°C vivono tranquillamente il tempo previsto.

giovanni69
02-05-2016, 19:56
....

è stato sostituito qualche mese fa
dopo che aggiornato al 531 è morto :)


come si fa ad ucciderne uno? Mi interessa ;)


L'aria calda dovrebbe uscire dalle feritoie laterali poste in alto, dal basso dovrebbe entrare l'aria fredda. La superficie d'appoggio viene comunque riscaldata per irraggiamento.

Una curiosità, il modem l'avete alzato?

Io ho messo 4 piedini per alzarlo di 3.5 cm, altrimenti il fondo scalda un sacco.

Volevo alzarlo anche di 5-6 cm in modo che l'aria calda che esce da sotto si dissipi meglio

Modem con baffo rosso

Sotto al modem con baffo pensavo di mettere un paio di quelle ventole slim per HD spesse 12mm e 90mm di diametro che sono praticamente inaudibili ma cercherebbero almeno di insufflare aria attivamente. Ce ne stanno giusto 2 accoppiate. :cool:

DYNAMIC+
02-05-2016, 19:59
come si fa ad ucciderne uno? Mi interessa ;)




mi si è aggiornato al 531 e la porta line2 non andava piu'.
neanche con re-provisioning. neanche con reset.

sicuramente un re-flash del firmware avrebbe risolto
ma non è consentito su modem "a noleggio" :)
contenti loro che devono far uscire tecnico e cambiare hw....

era un modem partito col 2.x parecchi anni fa...:)

ercolino
02-05-2016, 19:59
@giovanni69

Un po' esagerato con le ventole :D

Io per il momento lo lascio rialzato di 3.5 cm, va molto meglio e non mi brucia la scrivania :D

giovanni69
02-05-2016, 20:01
Grazie ma la mia domanda era più di tipo attivo: come si fa ad uccidere un 'baffo' praticamente nuovo? :rolleyes:
Almeno mi tolgo lo sfizio di farmene mandare uno nuovo, visto che il tecnico che l'ha portato me ne ha messo uno palesemente usato e magari riciclato da qualche altro cliente che ha avuto problemi. E poi visti i casini in US con la mia linea, meglio essere sicuri che non si siano problemi di modem.

@ ercolino: sai mai nel dubbio quest'estate. Tanto queste (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-jyu-slim-100mm.html)a 14.5 dBA nemmeno le senti. Per gli HD non combinano niente, almeno sono utili per una buona causa ;)

ozeta
02-05-2016, 20:06
update: cvd, il disegno dietro la presa rj non era chiaro. ho smontato e controllato dove andassero i cavi, ricablato e adesso quantomeno la linea è stabile come velocità. adesso cerco di far funzionare il telefono che al momento è morto :asd:

ps: questi valori come sono?

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32221
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109002
SNR Upstream (dB): 11.0
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.5
Potenza in trasmissione (dB): -23.6
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 34
Total SES (Severely Errored Secs): 33
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107207
Up time: 372
Total FEC Errors: 46
Total CRC Errors: 0

edit: youtube funziona male, quindi una delle 2 giunzioni che ho fatto non piace al modem :bua:

DYNAMIC+
02-05-2016, 20:08
Grazie ma la mia domanda era più di tipo attivo: come si fa ad uccidere un 'baffo' praticamente nuovo? :rolleyes:
Almeno mi tolgo lo sfizio di farmene mandare uno nuovo, visto che il tecnico che l'ha portato me ne ha messo uno palesemente usato e magari riciclato da qualche altro cliente che ha avuto problemi. E poi visti i casini in US con la mia linea, meglio essere sicuri che non si siano problemi di modem.

mmmh...
guarda solitamente si uccide da solo. :D

se gli fai 3-4 hard reset a raffica e durante il reset
togli l'alimentazione c'e' una forte probabilita' che la configurazione
risulti molto corrotta... quindi ti rimane un mattoncino.

ma tanto uno vale l'altro guarda.
usati o rigenerati sono uguali. stessi difetti...
non ti cambierebbe nulla... anzi perdi tempo a chiamare l'assistenza,
poi perdi giorni per aspettare il tecnico, riconfigurarlo da capo

Trotto@81
02-05-2016, 20:09
update: cvd, il disegno dietro la presa rj non era chiaro. ho smontato e controllato dove andassero i cavi, ricablato e adesso quantomeno la linea è stabile come velocità. adesso cerco di far funzionare il telefono che al momento è morto :asd:

ps: questi valori come sono?Rispetto a prima come sono? Perché qulli attuali sono eccellenti.

Mazda RX8
02-05-2016, 20:25
Il classico doppino va più che bene, l'importante è tenerlo lontano dai cavi elettrici.

Invece è possibile passarli nella stessa canalina dell'antenna tv?

ozeta
02-05-2016, 20:27
Rispetto a prima come sono? Perché qulli attuali sono eccellenti.

purtroppo non ho fatto screen prima dell'incidente. con la stanchezza della giornata non ci avevo pensato. adesso ho sistemato il telefono che ha ripreso a funzionare e a quanto pare dopo qualche minuto di assestamento anche lo streaming youtube ha superato finalmente i 500k/s ed è arrivato a 93mb/s, quindi banda piena. adesso non mi resta che fissare il doppino a muro e ringraziarti ed offirti una birra virtuale per la pazienza:cincin:

Trotto@81
02-05-2016, 20:30
purtroppo non ho fatto screen prima dell'incidente. con la stanchezza della giornata non ci avevo pensato. adesso ho sistemato il telefono che ha ripreso a funzionare e a quanto pare dopo qualche minuto di assestamento anche lo streaming youtube ha superato finalmente i 500k/s ed è arrivato a 93mb/s, quindi banda piena. adesso non mi resta che fissare il doppino a muro e ringraziarti ed offirti una birra virtuale per la pazienza:cincin:
Non ho fatto nulla, l'operatore sei stato tu. :)

gnoto
02-05-2016, 21:12
A me hanno attivato la linea da un paio di settimane e mi hanno portato un modem della generazione precedente (Telecom e non Tim).
Vale la pena farlo sostituire?
Premesso che ci ho già provato ma senza successo. Magari insisto.

Robertof_
02-05-2016, 21:13
A me hanno attivato la linea da un paio di settimane e mi hanno portato un modem della generazione precedente (Telecom e non Tim).
Vale la pena farlo sostituire?
Premesso che ci ho già provato ma senza successo. Magari insisto.

Sono identici i due, cambia solo la scocca.

Ichisuke
02-05-2016, 21:44
Ragazzi ma non c'è un'alternativa valida a questo modem che mi consenta sempre di telefonare? Mi hanno messo la fibra venerdi. Il modem deduco sia l'ultimo modello ma mi pare di capire che cambia solo l'estetica da versioni precedenti con scritto telecom invece di tim. Il wifi fa pena, letteralmente, tra l'altro sempre odiato modem/router senza antenne esterne. Inoltre più scarico o navigo più rallenta la velocità di download e devo riavviare il modem per "sbloccarla"!! Sembra quasi non regga il troppo traffico in entrata :mbe:

ercolino
02-05-2016, 21:55
Risci a mettere i valori delle statistiche e anche uno speed test?

Hai la versione sw 5.3.1?

giuliomagnifico
02-05-2016, 22:52
Grazie. Ho capito la logica. Temo che non potrò farlo perchè - almeno a prima vista - nella configurazione wan del mio modem (netgear 3700) non trovo come dirgli di impostare una seconda interfaccia oE, oltre a quella "principale". :mc:
Comunque grazie di nuovo. :)

Se hai la possibilità di usare DD-WRT o di dare dei comandi su iptables puoi bypassare con questi comandi (dove .2.1 è l'indirizzo del modem tim) per accedere al modem tim.

http://i.imgur.com/FuAdW52.jpeg

giuliomagnifico
02-05-2016, 22:58
Ragazzi ma non c'è un'alternativa valida a questo modem che mi consenta sempre di telefonare? Mi hanno messo la fibra venerdi. Il modem deduco sia l'ultimo modello ma mi pare di capire che cambia solo l'estetica da versioni precedenti con scritto telecom invece di tim. Il wifi fa pena, letteralmente, tra l'altro sempre odiato modem/router senza antenne esterne. Inoltre più scarico o navigo più rallenta la velocità di download e devo riavviare il modem per "sbloccarla"!! Sembra quasi non regga il troppo traffico in entrata :mbe:

Puoi prendere un qualsiasi coso modem router accesso point ecc... :D e collegarlo al modem ed usare il wifi suo...se ti sta antipatico il wifi dello scatolo bianco tim :)

Ichisuke
03-05-2016, 07:24
Puoi prendere un qualsiasi coso modem router accesso point ecc... :D e collegarlo al modem ed usare il wifi suo...se ti sta antipatico il wifi dello scatolo bianco tim :)

Sì ma se il modem si inchioda dopo tot traffico direi che risolvo poco.

altor12
03-05-2016, 07:50
Se hai la possibilità di usare DD-WRT o di dare dei comandi su iptables puoi bypassare con questi comandi (dove .2.1 è l'indirizzo del modem tim) per accedere al modem tim.

http://i.imgur.com/FuAdW52.jpeg

Capito! Mi industrio con DD-WRT (era da un po' che pensavo di farlo e questa è l'occasione buona). Grazie di nuovo! :)

luckysquid
03-05-2016, 08:34
buongiorno sono riuscito a farmi comunicare i dati voip del mio numero, ma una volta configurato tutto il frtiz non si collega.. dal log vedo errore 404.. sbaglio qualcosa?

OutboundProxy xxxxxxxxxxxx.imsw.telecomitalia.it

UserAgentDomain telecomitalia.it
Numero +39xxxxxxxxxxxxxxx

SIP-Key xxxxxxxyyyyyyyyzzzzzzzzz

vlan 837
xxxx-yyyy@99999.aliceres.mgmt
vlan 835
xxxx-yyyy@aliceres.routed

gli unici dati che non ho sono le pass delle sessioni ppoe ma dovrebbero essere
alicenewag.
qualcuno ha un problema del genere?
va attivata qualche spunta nella config del numero?
quello che mi sorprende è che registrando il numero voip (primi 4 parametri) in un qualsiasi client voip (xlite) il numero si abbina e funziona.. tutto questo senza settare nessuna ppoe dati o voip..
qualcuno che è connesso in voip potrebbe postare la config precisa? la pass delle sessioni ppoe è davvero sempre alicenewag? qualcuno riesce a provare se si connette al numero voip senza sessione aggiuntiva 837?
PS. uso un 7390 os6.30
grazie

L_Rogue
03-05-2016, 09:38
Una curiosità, il modem l'avete alzato?

Io ho messo 4 piedini per alzarlo di 3.5 cm, altrimenti il fondo scalda un sacco.

Volevo alzarlo anche di 5-6 cm in modo che l'aria calda che esce da sotto si dissipi meglio

Modem con baffo rosso

Molti hanno suggerito di usare le basi per laptop con ventole alimentate tramite USB.

Poi ovviamente dipende da qual è la temperatura media in loco durante l'estate.

L_Rogue
03-05-2016, 09:39
no. niente rialzo.

del resto cpu e componenti fino a 80°C vivono tranquillamente il tempo previsto.

Lo dicevano anche della mia ultima GPU Zotac a raffreddamento passivo prima che si bruciasse... :p

giuliomagnifico
03-05-2016, 09:48
Sì ma se il modem si inchioda dopo tot traffico direi che risolvo poco.
Ma non si inchioda..a me non ha dato problemi, certo non sto a guardare se si riavvia una volta ogni 30 giorni, non mi interessa molto. Anzi lo riavvio io per vedere se si è aggiornato o ha preso più portante.

Capito! Mi industrio con DD-WRT (era da un po' che pensavo di farlo e questa è l'occasione buona). Grazie di nuovo! :)

Però ho visto che il tuo non è un router ma un modem (anche), DD-WRT non supporta i router con la parte modem :(

Molti hanno suggerito di usare le basi per laptop con ventole alimentate tramite USB.

Poi ovviamente dipende da qual è la temperatura media in loco durante l'estate.

Esagerati :D al massimo 2 tappi tagliati a metà (metti 3 non 4 piedini), io non l'ho mai visto riavviarsi per il caldo (il vecchio, l'ultimo deve ancora passare la sua prima estatate ma se scalda troppo si spegnerà prima di cuocersi spero :D )

L_Rogue
03-05-2016, 10:04
Esagerati :D al massimo 2 tappi tagliati a metà (metti 3 non 4 piedini), io non l'ho mai visto riavviarsi per il caldo (il vecchio, l'ultimo deve ancora passare la sua prima estatate ma se scalda troppo si spegnerà prima di cuocersi spero :D )

I commenti di diversi utenti durante la scorsa estate dicono di no.

DYNAMIC+
03-05-2016, 10:39
Lo dicevano anche della mia ultima GPU Zotac a raffreddamento passivo prima che si bruciasse... :p

ultimamente ho rimesso in piedi un muletto con sopra XP
e per farlo funzionare decentemente (al passo coi tempi)
con overclock e tutto sta a 90°C fissi il processore ed è acceso
ormai da una settimana :D ancora non sta morendo :cool:

ercolino
03-05-2016, 10:59
Molti hanno suggerito di usare le basi per laptop con ventole alimentate tramite USB.

Poi ovviamente dipende da qual è la temperatura media in loco durante l'estate.

Accendo il clima che ho fatto montare un mese fa :D

Comunque giá rialzandolo di 3.5 cm scalda decisamente meno nel complesso

Trotto@81
03-05-2016, 11:09
Rispetto al mio Asus DSL-N55U, che ho da tre anni e scalda come altoforno, il modem di TIM è freddo.

Ichisuke
03-05-2016, 11:52
Ma non si inchioda..a me non ha dato problemi, certo non sto a guardare se si riavvia una volta ogni 30 giorni, non mi interessa molto. Anzi lo riavvio io per vedere se si è aggiornato o ha preso più portante.

No no a me cala drasticamente la velocità, nonostante la portante sia sempre quella. Se provo a fare speedtest a vari server la velocità è sempre quella, calata drasticamente, al pari di una adsl malfunzionante.
Devo riavviarlo e tutto torna normale. Ho circa 80mega in download e 20 in upload, tra l'altro cala pure l'upload quando fa sti tiri.... :muro:

NEOMAICOL
03-05-2016, 12:12
buongiorno sono riuscito a farmi comunicare i dati voip del mio numero, ma una volta configurato tutto il frtiz non si collega.. dal log vedo errore 404.. sbaglio qualcosa?

OutboundProxy xxxxxxxxxxxx.imsw.telecomitalia.it

UserAgentDomain telecomitalia.it
Numero +39xxxxxxxxxxxxxxx

SIP-Key xxxxxxxyyyyyyyyzzzzzzzzz

vlan 837
xxxx-yyyy@99999.aliceres.mgmt
vlan 835
xxxx-yyyy@aliceres.routed

gli unici dati che non ho sono le pass delle sessioni ppoe ma dovrebbero essere
alicenewag.
qualcuno ha un problema del genere?
va attivata qualche spunta nella config del numero?
quello che mi sorprende è che registrando il numero voip (primi 4 parametri) in un qualsiasi client voip (xlite) il numero si abbina e funziona.. tutto questo senza settare nessuna ppoe dati o voip..
qualcuno che è connesso in voip potrebbe postare la config precisa? la pass delle sessioni ppoe è davvero sempre alicenewag? qualcuno riesce a provare se si connette al numero voip senza sessione aggiuntiva 837?
PS. uso un 7390 os6.30
grazie

Ciao, te li ha dati il call center, un tecnico o qualcun'altro i parametri? Se te li ha dati il call center, puoi specificare se era il 1949 o 187? A che ora del giorno hai chiamato, durante orari di ufficio o no??? Cosa gli hai detto di preciso, paramtri voip, sip key, username e password del voip, o qualche altra cosa?

luckysquid
03-05-2016, 12:27
Ciao, te li ha dati il call center, un tecnico o qualcun'altro i parametri? Se te li ha dati il call center, puoi specificare se era il 1949 o 187? A che ora del giorno hai chiamato, durante orari di ufficio o no??? Cosa gli hai detto di preciso, paramtri voip, sip key, username e password del voip, o qualche altra cosa?

si me li ha dati il 1949 (orari di ufficio) dopo tanti tentativi..
quello che mi sembra strano che il numero non si registra nel fritz..
perchè a questo punto l' unica mia idea è che la sessione pppoe non sia giusta.. e che il fritz ne abbia bisogno in ogni caso..
@Dynamic+ nei tuoi test la pass pppoe era sempre alicenewag?

giuliomagnifico
03-05-2016, 12:31
No no a me cala drasticamente la velocità, nonostante la portante sia sempre quella. Se provo a fare speedtest a vari server la velocità è sempre quella, calata drasticamente, al pari di una adsl malfunzionante.
Devo riavviarlo e tutto torna normale. Ho circa 80mega in download e 20 in upload, tra l'altro cala pure l'upload quando fa sti tiri.... :muro:

A me e ai miei amici non cala nulla :D non c'entra il modem, è un problema di linea, lo ha fatto anche da me per qualche giorno, sono dei problemi sull armadio di solito. Mi pare anche logico, se fosse una "feature" di tutti quei modem ci sarebbero milioni di persone che si lamentano, non ti pare?! ;)

altor12
03-05-2016, 12:31
Però ho visto che il tuo non è un router ma un modem (anche), DD-WRT non supporta i router con la parte modem :(



Quindi no way di entrare ne technicolor dal netgear 3700?? :mc: :mc:

NEOMAICOL
03-05-2016, 12:36
si me li ha dati il 1949 (orari di ufficio) dopo tanti tentativi..
quello che mi sembra strano che il numero non si registra nel fritz..
perchè a questo punto l' unica mia idea è che la sessione pppoe non sia giusta.. e che il fritz ne abbia bisogno in ogni caso..
@Dynamic+ nei tuoi test la pass pppoe era sempre alicenewag?

E cosa gli hai chiesto di preciso per farteli dare??? Sip key, parametri voip, username password e proxy, o altro???

luckysquid
03-05-2016, 12:40
E cosa gli hai chiesto di preciso per farteli dare??? Sip key, parametri voip, username password e proxy, o altro???

si ho chiesto i parametri voip.. se vogliono capiscono subito.. però evidentemente non hanno proprio il permesso di darli

Ichisuke
03-05-2016, 12:46
A me e ai miei amici non cala nulla :D non c'entra il modem, è un problema di linea, lo ha fatto anche da me per qualche giorno, sono dei problemi sull armadio di solito. Mi pare anche logico, se fosse una "feature" di tutti quei modem ci sarebbero milioni di persone che si lamentano, non ti pare?! ;)

Ho letto su un altro sito del mio stesso problema... se fosse un problema di linea in pratica è il modem che riavviandosi "sblocca" qualcosa a livello della strada?? Perché finché non lo riavvio la linea continua ad andare da schifo.

giuliomagnifico
03-05-2016, 13:37
Quindi no way di entrare ne technicolor dal netgear 3700?? :mc: :mc:

Puoi lasciare accesso il Wi-Fi ed entrare da lì con il suo IP! Però in cascata via Ethernet, se non reindirizzi no...son due reti diverse.

Ho letto su un altro sito del mio stesso problema... se fosse un problema di linea in pratica è il modem che riavviandosi "sblocca" qualcosa a livello della strada?? Perché finché non lo riavvio la linea continua ad andare da schifo.

Ma non lo so, non è che si blocca o sblocca...non son termini che vogliono dire qualcosa, chiama l'assistenza buh! Mi dispiace ma di sicuro il modem non c'entra!

zyxel
03-05-2016, 14:10
buongiorno sono riuscito a farmi comunicare i dati voip del mio numero, ma una volta configurato tutto il frtiz non si collega.. dal log vedo errore 404.. sbaglio qualcosa?

OutboundProxy xxxxxxxxxxxx.imsw.telecomitalia.it

UserAgentDomain telecomitalia.it
Numero +39xxxxxxxxxxxxxxx

SIP-Key xxxxxxxyyyyyyyyzzzzzzzzz

vlan 837
xxxx-yyyy@99999.aliceres.mgmt
vlan 835
xxxx-yyyy@aliceres.routed

gli unici dati che non ho sono le pass delle sessioni ppoe ma dovrebbero essere
alicenewag.
qualcuno ha un problema del genere?
va attivata qualche spunta nella config del numero?
quello che mi sorprende è che registrando il numero voip (primi 4 parametri) in un qualsiasi client voip (xlite) il numero si abbina e funziona.. tutto questo senza settare nessuna ppoe dati o voip..
qualcuno che è connesso in voip potrebbe postare la config precisa? la pass delle sessioni ppoe è davvero sempre alicenewag? qualcuno riesce a provare se si connette al numero voip senza sessione aggiuntiva 837?
PS. uso un 7390 os6.30
grazie

La password che hai scritto è esatta.Da quello che so io la sessione 837 non serve più.
Il xxxx-yyyy come lo componi? xxxx è dato dal seriale del router mentre yyyy è dato dalle prime 6 cifre del mac del router,tu hai fatto così?

Agidone
03-05-2016, 14:49
Molti hanno suggerito di usare le basi per laptop con ventole alimentate tramite USB.

Poi ovviamente dipende da qual è la temperatura media in loco durante l'estate.

Io l'ho montato in verticale così l'aria circola meglio dalle feritoie, se si decide ad arrivare il caldo lo posso testare bene, oggi per dire, ho 20 gradi nella stanza e il modem è tiepidino al tatto solo nella parte alta, per il resto è freddo al tatto.

GenTo0
03-05-2016, 15:06
buongiorno sono riuscito a farmi comunicare i dati voip del mio numero, ma una volta configurato tutto il frtiz non si collega.. dal log vedo errore 404.. sbaglio qualcosa?

OutboundProxy xxxxxxxxxxxx.imsw.telecomitalia.it

UserAgentDomain telecomitalia.it
Numero +39xxxxxxxxxxxxxxx

SIP-Key xxxxxxxyyyyyyyyzzzzzzzzz

vlan 837
xxxx-yyyy@99999.aliceres.mgmt
vlan 835
xxxx-yyyy@aliceres.routed

gli unici dati che non ho sono le pass delle sessioni ppoe ma dovrebbero essere
alicenewag.
qualcuno ha un problema del genere?
va attivata qualche spunta nella config del numero?
quello che mi sorprende è che registrando il numero voip (primi 4 parametri) in un qualsiasi client voip (xlite) il numero si abbina e funziona.. tutto questo senza settare nessuna ppoe dati o voip..
qualcuno che è connesso in voip potrebbe postare la config precisa? la pass delle sessioni ppoe è davvero sempre alicenewag? qualcuno riesce a provare se si connette al numero voip senza sessione aggiuntiva 837?
PS. uso un 7390 os6.30
grazie

Il server sip proxy ti manca, cioè tu hai ****.imsw.telecomitalia.it, invece ti serve ip : porta, è questo il problema di molti (compreso il mio) anche perchè l'host ***.imsw.*** non si risolve con i normali dns e neanche se usi quelli che vengono assegnati da telecom.

luckysquid
03-05-2016, 15:25
La password che hai scritto è esatta.Da quello che so io la sessione 837 non serve più.
Il xxxx-yyyy come lo componi? xxxx è dato dal seriale del router mentre yyyy è dato dalle prime 6 cifre del mac del router,tu hai fatto così?

si esattamente xxxx seriale yyyy mac,
@GenTo0 effetivamente anche io avevo questo dubbio però come ti spieghi che quel proxy se inserito in un client voip ( se hai i dati puoi provare anche tu) funziona?
il proxy numerico non lo vedono neanche in assistenza?

GenTo0
03-05-2016, 15:34
si esattamente xxxx seriale yyyy mac,
@GenTo0 effetivamente anche io avevo questo dubbio però come ti spieghi che quel proxy se inserito in un client voip ( se hai i dati puoi provare anche tu) funziona?
il proxy numerico non lo vedono neanche in assistenza?

Guarda, è semplice, se provi a pingare quell'host non ottieni nulla, se provi a risolverlo coi dns non ottieni nulla, quindi come farebbe un modem router a reindirizzare su qualcosa che non si risolve che non si pinga.. (tranne il modem telecom ovviamente) riguardo il client voip se mi spieghi meglio e in dettaglio cosa e come hai configurato magari mi posso esprimere meglio a riguardo.

luckysquid
03-05-2016, 15:46
Guarda, è semplice, se provi a pingare quell'host non ottieni nulla, se provi a risolverlo coi dns non ottieni nulla, quindi come farebbe un modem router a reindirizzare su qualcosa che non si risolve che non si pinga.. (tranne il modem telecom ovviamente) riguardo il client voip se mi spieghi meglio e in dettaglio cosa e come hai configurato magari mi posso esprimere meglio a riguardo.

ciao installa Xlite io uso Mac ma dovrebbe andare anche per windows e anche su android e configura i dati della tua linea user,pass,dominio,outbound proxy.
ecco un paio di foto che ti possono aiutare a configurare come vedi è tutto connesso e funzionante
http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067103_Schermata20160503alle16.37.38.jpg.html
http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067102_Schermata20160503alle16.38.31.jpg.html

GenTo0
03-05-2016, 15:53
ciao installa Xlite io uso Mac ma dovrebbe andare anche per windows e anche su android e configura i dati della tua linea user,pass,dominio,outbound proxy.
ecco un paio di foto che ti possono aiutare a configurare come vedi è tutto connesso e funzionante
http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067103_Schermata20160503alle16.37.38.jpg.html
http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067102_Schermata20160503alle16.38.31.jpg.html

Guarda adesso provo subito, può darsi che quel software riesca a risolvere il server .imsw. non saprei, cmq se così fosse se usi un programma del tipo Wireshark, puoi benissimo ricavarti l'ip e inserirlo poi nel fritz. Ora provo

luckysquid
03-05-2016, 16:25
Guarda adesso provo subito, può darsi che quel software riesca a risolvere il server .imsw. non saprei, cmq se così fosse se usi un programma del tipo Wireshark, puoi benissimo ricavarti l'ip e inserirlo poi nel fritz. Ora provo
perfetto apri wireshark filtra sulla porta 5060 nel paccheto request:sip nell header vedi finalmente l' ip numerico il mio è del tipo 5.97.x.x
configurato nel fritz finalmente ho il numero connesso
PS. vai a capire come fa xlite a risolversi quel dominio

GenTo0
03-05-2016, 16:32
perfetto apri wireshark filtra sulla porta 5060 nel paccheto request:sip nell header vedi finalmente l' ip numerico il mio è del tipo 5.97.x.x
configurato nel fritz finalmente ho il numero connesso
PS. vai a capire come fa xlite a risolversi quel dominio

L'ho immaginavo, io ora non posso provare perchè serve il telefono al negozio e così non posso scollegare il modem telecom e mettere il fritz per provare, ovviamente se è connesso il modem telecom il software voip non si autentica e così mi tocca spettare stasera, cmq buono a sapersi, e pensare che la soluzione era a portata di mano....

Mazda RX8
03-05-2016, 16:33
Questi valori changeme, presi da un modem Zyxel VMG8924, per la parte VoIP vi risultano? :confused: :confused:

http://s32.postimg.org/68ex4wqw5/Immagine.png

Contando che ho una seconda schermata che mi chiede questi altri valori (mi sembrano quelli classici che usate voi nel fritz e che si cercano dal 187)

http://s32.postimg.org/i89t90cv9/image.png

CyberY
03-05-2016, 16:36
perfetto apri wireshark filtra sulla porta 5060 nel paccheto request:sip nell header vedi finalmente l' ip numerico il mio è del tipo 5.97.x.x
configurato nel fritz finalmente ho il numero connesso
PS. vai a capire come fa xlite a risolversi quel dominio

Grandi... tutti e due!

:cincin:

GenTo0
03-05-2016, 16:43
Questi valori changeme, presi da un modem Zyxel VMG8924, per la parte VoIP vi risultano? :confused: :confused:

http://s32.postimg.org/68ex4wqw5/Immagine.png

Contando che ho una seconda schermata che mi chiede questi altri valori (mi sembrano quelli classici che usate voi nel fritz e che si cercano dal 187)

http://s32.postimg.org/i89t90cv9/image.png

Si sono quelli, ovviamente bisogna instaurare una diversa connessione da quella dati e il managment

Mazda RX8
03-05-2016, 16:46
Si sono quelli, ovviamente bisogna instaurare una diversa connessione da quella dati e il managment

"Si sono quelli" i primi o i secondi nei miei due screen? Perché per i secondi nel secondo screen ho modo di ricavarli, ma per i primi nel primo screen? Grazie per la tua risposta! :)

GenTo0
03-05-2016, 16:47
perfetto apri wireshark filtra sulla porta 5060 nel paccheto request:sip nell header vedi finalmente l' ip numerico il mio è del tipo 5.97.x.x
configurato nel fritz finalmente ho il numero connesso
PS. vai a capire come fa xlite a risolversi quel dominio

Un altra cosa, io in realtà ho anche un altro valore per quanto riguarda il voip, sarebbe questo: Registration period 1800, ora nel software Voip su avanzate se non sbaglio è settato di default 3600 e ovviamente l'ho cambiato con questo ma sul fritz non c'è esplicitamente questa voce per poterla settare e credo che l'unico modo sia tramite FBeditor. Questo andrebbe fatto ovviamente se l'attuale configurazione dovesse dare problemi o andare in timeout dopo un periodo... vedremo

GenTo0
03-05-2016, 16:57
"Si sono quelli" i primi o i secondi nei miei due screen? Perché per i secondi nel secondo screen ho modo di ricavarli, ma per i primi nel primo screen? Grazie per la tua risposta! :)

Hai bisogno di entrambe le configurazione, la prima schermata si reiferisce al provider e la seconda all'account. Nel primo screen 1° Spazio ci va un nome a caso mettici telecom 2° e 3° spazio ci va *.co.imsw.telecomitalia.it (se non ti risolve l'host ti devi ricavare l'ip come scritto nei post sopra) nell'ultimo spazio ci va telecomitalia.it

luckysquid
03-05-2016, 17:02
Hai bisogno di entrambe le configurazione, la prima schermata si reiferisce al provider e la seconda all'account. Nel primo screen 1° Spazio ci va un nome a caso mettici telecom 2° e 3° spazio ci va *.co.imsw.telecomitalia.it (se non ti risolve l'host ti devi ricavare l'ip come scritto nei post sopra) nell'ultimo spazio ci va telecomitalia.it
quindi dobbiamo una birra a Xlite che ci risolve quel dominio..
Ps. sniffando ho visto che l' ip a cui si collega fa parte sempre del range 5.97.x.x
immagino che possiamo connetterci a più di un server
tu usi un 7490?
rimaniamo in test per quanto riguarda il timeout allora..

L_Rogue
03-05-2016, 17:02
Io l'ho montato in verticale così l'aria circola meglio dalle feritoie, se si decide ad arrivare il caldo lo posso testare bene, oggi per dire, ho 20 gradi nella stanza e il modem è tiepidino al tatto solo nella parte alta, per il resto è freddo al tatto.

Purtroppo nel mio caso non posso montarlo in verticale perché dove è collocato ora deve essere in orizzontale e su apposito mobiletto. Già il modem non c'entra nulla col mobilio circostante, se tentassi di montarlo in verticale sono sicuro che "qualcuno" mi strangolerebbe durante il sonno. :p

Mazda RX8
03-05-2016, 17:08
Hai bisogno di entrambe le configurazione, la prima schermata si reiferisce al provider e la seconda all'account. Nel primo screen 1° Spazio ci va un nome a caso mettici telecom 2° e 3° spazio ci va *.co.imsw.telecomitalia.it (se non ti risolve l'host ti devi ricavare l'ip come scritto nei post sopra) nell'ultimo spazio ci va telecomitalia.it

Grazie mille, provo e vi faccio sapere!

PS: La password sip-key deve essere lunga 59 caratteri o 64?

nothatkind22
03-05-2016, 17:11
Grazie mille, provo e vi faccio sapere!

PS: La password sip-key deve essere lunga 59 caratteri o 64?

Ho sentito dire 64.

GenTo0
03-05-2016, 17:11
quindi dobbiamo una birra a Xlite che ci risolve quel dominio..
Ps. sniffando ho visto che l' ip a cui si collega fa parte sempre del range 5.97.x.x
immagino che possiamo connetterci a più di un server
tu usi un 7490?
rimaniamo in test per quanto riguarda il timeout allora..

Si ho il 7490 e si i server ims hanno dei range ip a cui collegarsi, spero che non si presenti il problema del timeout e volevo chiederti se la parte dati ti ha funzionato subito, ad es. io ho dovuto usare quel setting del fritz dove dice " usare driver dsl precedenti" e allora non mi ha dato più problemi almeno per il tempo che ho provato altrimenti mi andava spesso in timeout la connessione dati, per esattezza ho un contratto business ip fisso e fritzos 6.36 beta

Mazda RX8
03-05-2016, 17:12
Ho sentito dire 64.

a me ne è stata data una da 59...:confused:

GenTo0
03-05-2016, 17:12
Grazie mille, provo e vi faccio sapere!

PS: La password sip-key deve essere lunga 59 caratteri o 64?
64

luckysquid
03-05-2016, 17:17
Si ho il 7490 e si i server ims hanno dei range ip a cui collegarsi, spero che non si presenti il problema del timeout e volevo chiederti se la parte dati ti ha funzionato subito, ad es. io ho dovuto usare quel setting del fritz dove dice " usare driver dsl precedenti" e allora non mi ha dato più problemi almeno per il tempo che ho provato altrimenti mi andava spesso in timeout la connessione dati, per esattezza ho un contratto business ip fisso e fritzos 6.36 beta
si la parte dati si è connessa subito io però ho un 7390 che purtroppo devo sostituire con un 7490 perchè non mi regge la linea.. frequenti disconnessioni perchè ho snr intorno a 7db mentre techniocolor anche 14 15db
tu hai la 100mb? hai disconnessioni di portanti con il tuo 7490?

Mazda RX8
03-05-2016, 17:17
scusate, un ultima cosa, in questi due campi segnati di rosso cosa vanno?

http://s32.postimg.org/gtmszlodh/image_png.jpg

e il numero di telefono inserito deve essere del tipo: +3909xxxxxxx o direttamente 09xxxxxx?

GenTo0
03-05-2016, 17:30
si la parte dati si è connessa subito io però ho un 7390 che purtroppo devo sostituire con un 7490 perchè non mi regge la linea.. frequenti disconnessioni perchè ho snr intorno a 7db mentre techniocolor anche 14 15db
tu hai la 100mb? hai disconnessioni di portanti con il tuo 7490?

Guarda, io ho la 50mb e non ho avuto disconnessioni quando ho testato il fritz per 3 giorni, spuntando però quel setting che dicevo sopra, e cioè "usare driver dsl precedenti" altrimenti mi andava in timeout spesso e cmq quando avrò tempo mi compilo il firmware del fritz che già tempo fa avevo fatto inserendoci dei bnc un server teamspeak utorren e altre cosette, modificando il firmware originale penso, credo che si possano mettere dei driver diversi, bisognerà solo trovare quelli + adatti nel caso, vabbè questo è un discorso a parte anche perchè a breve uscirà il fritzos 6.50 e quindi vedremo come va, io ripeto mettendo "usa driver dsl precedenti" su fritzos 6.36 beta lab i valori di linea era quasi identici come nel technicolor, quasi nel senso che l'attenuazione variava di 1 in più.

GenTo0
03-05-2016, 17:34
scusate, un ultima cosa, in questi due campi segnati di rosso cosa vanno?

http://s32.postimg.org/gtmszlodh/image_png.jpg

e il numero di telefono inserito deve essere del tipo: +3909xxxxxxx o direttamente 09xxxxxx?

Nel primo mettici il numero telefonico così 0039... mentre username va +39....

Mazda RX8
03-05-2016, 17:35
Nel primo mettici il numero telefonico così 0039... mentre username va +39....

grazie ancora! Ma credo di avere la pass incompleta... xlite non si logga...:muro:

GenTo0
03-05-2016, 17:47
grazie ancora! Ma credo di avere la pass incompleta... xlite non si logga...:muro:

Mi spiace, la password deve essere di 64 caratteri, cmq se chiami 1949 gli fai presente che hai già i dati solo che vorresti controllarli se li hai trascritti bene. Gli inizi a dettare tutto e quando arrivi alla pass se c'è qualcosa che manca lui ti ferma e te lo dice, alla fine i dati li hai già non te li sta fornendo ma solo controllando

luckysquid
03-05-2016, 18:30
Guarda, io ho la 50mb e non ho avuto disconnessioni quando ho testato il fritz per 3 giorni, spuntando però quel setting che dicevo sopra, e cioè "usare driver dsl precedenti" altrimenti mi andava in timeout spesso e cmq quando avrò tempo mi compilo il firmware del fritz che già tempo fa avevo fatto inserendoci dei bnc un server teamspeak utorren e altre cosette, modificando il firmware originale penso, credo che si possano mettere dei driver diversi, bisognerà solo trovare quelli + adatti nel caso, vabbè questo è un discorso a parte anche perchè a breve uscirà il fritzos 6.50 e quindi vedremo come va, io ripeto mettendo "usa driver dsl precedenti" su fritzos 6.36 beta lab i valori di linea era quasi identici come nel technicolor, quasi nel senso che l'attenuazione variava di 1 in più.

ciao sai se c' è quella versione per 7390? hai un link?
se non sbaglio la 06.50 è disponibile solo per firmware tedeschi (solo annex a)

lalberto
03-05-2016, 19:13
Sostituzione con 7490 per la parte dati effettuata. Risultato:

http://www.speedtest.net/result/5297843274.png (http://www.speedtest.net/my-result/5297843274)

Mi resta la parte voce, dite che ce la posso fare? :mc:

Qualche anima pia che l'abbia configurata funzionante e condivida le schermate?

NEOMAICOL
03-05-2016, 20:01
Grandiiiiii siete riusciti a risolvere un vero dilemma con il proxy!!! Fenomeni!!!

buongiorno sono riuscito a farmi comunicare i dati voip del mio numero, ma una volta configurato tutto il frtiz non si collega.. dal log vedo errore 404.. sbaglio qualcosa?

OutboundProxy xxxxxxxxxxxx.imsw.telecomitalia.it

UserAgentDomain telecomitalia.it
Numero +39xxxxxxxxxxxxxxx

SIP-Key xxxxxxxyyyyyyyyzzzzzzzzz

vlan 837
xxxx-yyyy@99999.aliceres.mgmt
vlan 835
xxxx-yyyy@aliceres.routed

gli unici dati che non ho sono le pass delle sessioni ppoe ma dovrebbero essere
alicenewag.
qualcuno ha un problema del genere?
va attivata qualche spunta nella config del numero?
quello che mi sorprende è che registrando il numero voip (primi 4 parametri) in un qualsiasi client voip (xlite) il numero si abbina e funziona.. tutto questo senza settare nessuna ppoe dati o voip..
qualcuno che è connesso in voip potrebbe postare la config precisa? la pass delle sessioni ppoe è davvero sempre alicenewag? qualcuno riesce a provare se si connette al numero voip senza sessione aggiuntiva 837?
PS. uso un 7390 os6.30
grazie

Comunque... Sull'indirizzo per la vlan 837 il parametro da mettere dopo la @ per una fibra 100/20 mega, è per tutti 99999 o cambia in base a alla portante effettva???

giuliomagnifico
03-05-2016, 20:04
Sostituzione con 7490 per la parte dati effettuata. Risultato:

http://www.speedtest.net/result/5297843274.png (http://www.speedtest.net/my-result/5297843274)

Mi resta la parte voce, dite che ce la posso fare? :mc:

Qualche anima pia che l'abbia configurata funzionante e condivida le schermate?

E cosa cambia rispetto a prima?! Che snr aggancia il Fritz?

luckysquid
03-05-2016, 20:51
Grandiiiiii siete riusciti a risolvere un vero dilemma con il proxy!!! Fenomeni!!!



Comunque... Sull'indirizzo per la vlan 837 il parametro da mettere dopo la @ per una fibra 100/20 mega, è per tutti 99999 o cambia in base a alla portante effettva???

si per la 100mb è sempre 99999, sono contento che anche tu hai risolto, io cio sbattuto per 2 giorni e immagino molti giorni anche voi.. però purtroppo per la sipkey dipendiamo sempre dal call center..
se non ti disturba potrei sapere i valori di snr e attenuazione del tuo fritz rispetto al tecnicolor? immaggino sia il 7490
grazie

lalberto
03-05-2016, 20:58
E cosa cambia rispetto a prima?! Che snr aggancia il Fritz?
Pingavo a 18, ora a 8.


Receive Direction Send Direction
Max. DSLAM throughput kbit/s 108000 21600
Min. DSLAM throughput kbit/s 1080 0
Attainable throughput kbit/s 106416 31314
Current throughput kbit/s 106416 21600
Seamless rate adaptation off off

Latency fast fast
Impulse Noise Protection (INP) 62 59
G.INP on on

Signal-to-noise ratio dB 5 10
Bitswap on on
Line attenuation dB 10 13

Profile 17a
G.Vector off off

Carrier record A43 A43

NEOMAICOL
03-05-2016, 21:04
si per la 100mb è sempre 99999, sono contento che anche tu hai risolto, io cio sbattuto per 2 giorni e immagino molti giorni anche voi.. però purtroppo per la sipkey dipendiamo sempre dal call center..
se non ti disturba potrei sapere i valori di snr e attenuazione del tuo fritz rispetto al tecnicolor? immaggino sia il 7490
grazie

Io è un mese che mi ci sto scervellando, purtroppo la maggior parte del tempo passata dietro i giochetti di DYNAMIC+, comunque non so ancora dirti i valori con il fritzbox, perché sono ancora in alto mare e ancora non ho nemmeno comprato il fritzbox, era solo per avere conferma di quel parametro perché ho visto pareri discordanti in giro riguardo a quel parametro...

Comunque da quello che so io in termini di performance il migliore è sempre il router Tim, forse perché ottimizzato per le loro DSLAM, ma siccome per tutto il resto fa pena voglio cambiarlo!!!

giuliomagnifico
03-05-2016, 21:17
Pingavo a 18, ora a 8.


Receive Direction Send Direction
Max. DSLAM throughput kbit/s 108000 21600
Min. DSLAM throughput kbit/s 1080 0
Attainable throughput kbit/s 106416 31314
Current throughput kbit/s 106416 21600
Seamless rate adaptation off off

Latency fast fast
Impulse Noise Protection (INP) 62 59
G.INP on on

Signal-to-noise ratio dB 5 10
Bitswap on on
Line attenuation dB 10 13

Profile 17a
G.Vector off off

Carrier record A43 A43

Ah..strano che prima andava così lento, comunque è il SNR è 5 down e 10 up? La fonia ti funziona?!

lalberto
03-05-2016, 21:22
Ah..strano che prima andava così lento, comunque è il SNR è 5 down e 10 up? La fonia ti funziona?!

Leggi la prima riga: receive, send

GenTo0
03-05-2016, 21:24
ciao sai se c' è quella versione per 7390? hai un link?
se non sbaglio la 06.50 è disponibile solo per firmware tedeschi (solo annex a)

06.51 - 06.55 solo per mercato tedesco rispettivamente 7390 - 7490 ma 2 giorni fa mi sono sentito con un mio amico (fonte sicura AVM) e mi ha assicurato entro 40 giorni rilasceranno 06.5x international, quindi non so se ti conviene aspettare o giocare un po con la beta ftp://fritzbox-support.eu/7390i/FRITZ.Box_Fon_WLAN_7390_LabBETA.AnnexB.en-de-es-it-fr.84.06.36-32037.image - user: hkr - pass: test16
Ricordati che se hai problemi di disconessione di mettere la spunta sull'opzione "usare driver dsl precedente"

GenTo0
03-05-2016, 21:29
Sostituzione con 7490 per la parte dati effettuata. Risultato:

http://www.speedtest.net/result/5297843274.png (http://www.speedtest.net/my-result/5297843274)

Mi resta la parte voce, dite che ce la posso fare? :mc:

Qualche anima pia che l'abbia configurata funzionante e condivida le schermate?

Domani mattina setto tutto e posto le schermate se possono essere d'aiuto.

lalberto
03-05-2016, 21:34
Domani mattina setto tutto e posto le schermate se possono essere d'aiuto.

Grazie, a nome di tutti.

Per risolvere l'IP, usando xlite, devo connettermi con il router di Telecom o posso usare il Fritz?

giuliomagnifico
03-05-2016, 21:36
Leggi la prima riga: receive, send
:D mi era sfuggita :D
Domani mattina setto tutto e posto le schermate se possono essere d'aiuto.

si si grazie!

GenTo0
03-05-2016, 21:53
Grazie, a nome di tutti.

Per risolvere l'IP, usando xlite, devo connettermi con il router di Telecom o posso usare il Fritz?

Devi usare il fritz.

lalberto
03-05-2016, 21:58
Devi usare il fritz.

Ci sto provando:

38 14.981775 8.8.8.8 192.168.103.37 DNS 91 Standard query response 0x0001 Server failure NAPTR d382s7.co.imsw.telecomitalia.it

Tra le schermate metti anche xlite e wireshark :muro:

Gui35
03-05-2016, 22:04
Ragazzi ma non esiste un Fritz senza parte modem per le future FTTH vero?

giuliomagnifico
03-05-2016, 22:18
Ragazzi ma non esiste un Fritz senza parte modem per le future FTTH vero?

Tra poco... http://it.avm.de/stampa/comunicati-stampa/2016/02/fritzbox-5490-avm-partecipa-alla-ftth-conference-con-il-top-di-gamma-per-la-tecnologia-in-fibra-ottica/

Gui35
03-05-2016, 22:30
Grazie per la segnalazione.
Tra poco dovrebbe essere disponibile la FTTH e uno dei miei dubbi era la limitazione di dover usare questo router.
Certo dovrò vendere il mio fidato RT-AC68U ma credo che questo fritz non me lo farà rimpiangere.
Quindi se fate una bella guida (prima che la cancellino :p ) per la parte voip ve ne sarei grato ;)

giuliomagnifico
03-05-2016, 22:42
A me sinceramente i Fritz non attirano molto, tanto dietro quello TIM ci metto una router mio collegato WAN con DD-WRT...che da 10 a zero all'OS del Fritzbox :D mi ispirano solo per la parte modem che funziona con TIM ma già facendo connettere il router, la connessione va meglio. La AVM dovrebbe fare un mini-modem (che faccia solo quello), uno SmallBox! :D

luckysquid
03-05-2016, 22:54
Ci sto provando:

38 14.981775 8.8.8.8 192.168.103.37 DNS 91 Standard query response 0x0001 Server failure NAPTR d382s7.co.imsw.telecomitalia.it

Tra le schermate metti anche xlite e wireshark :muro:
ciao per ricavarti il sip server risolto configura xlite in questo modo:
http://www.imagestime.com/imageshow....37.38.jpg.html
http://www.imagestime.com/imageshow....38.31.jpg.html
poi apri wireshark e nei filitri aggiungi questo senza apici
"tcp.port == 5060 || udp.port == 5060"
fai partire l' acquisizione e apri xlite, dovresti catturare i pacchetti per il login.
vedrai nei pacchetti source e destination che sono rispettivamente il tuo ip e il sip proxy numerico, che poi va configurato nel fritz in questo modo: server sip:5060

luckysquid
03-05-2016, 23:01
06.51 - 06.55 solo per mercato tedesco rispettivamente 7390 - 7490 ma 2 giorni fa mi sono sentito con un mio amico (fonte sicura AVM) e mi ha assicurato entro 40 giorni rilasceranno 06.5x international, quindi non so se ti conviene aspettare o giocare un po con la beta ftp://fritzbox-support.eu/7390i/FRITZ.Box_Fon_WLAN_7390_LabBETA.AnnexB.en-de-es-it-fr.84.06.36-32037.image - user: hkr - pass: test16
Ricordati che se hai problemi di disconessione di mettere la spunta sull'opzione "usare driver dsl precedente"

provo a caricarlo domani e ti faccio sapere, comunque credo che l' hw del technicolor sia superiore però tentar non nuoce con l' attuale fw 06.30 ho;
snr down 6-7
snr up 8-9
attenuazione 4 e 10

e ho frequenti disconnessioni..
mentre nel tecnicolor
snr down 13-14
snr up 14
attenuazione 0,9 e 2,4
col tecnicolor tutto liscio

@lalberto il ping ti è migliorato di 10 ms solamente usando il fritz?

NEOMAICOL
04-05-2016, 07:07
si per la 100mb è sempre 99999, sono contento che anche tu hai risolto, io cio sbattuto per 2 giorni e immagino molti giorni anche voi.. però purtroppo per la sipkey dipendiamo sempre dal call center..
se non ti disturba potrei sapere i valori di snr e attenuazione del tuo fritz rispetto al tecnicolor? immaggino sia il 7490
grazie

Ciao, tu questo username per la pppoe voip l'hai ricavato da solo o ti ha dato anche questo l'operatore del call center???

altor12
04-05-2016, 08:10
Puoi lasciare accesso il Wi-Fi ed entrare da lì con il suo IP! Però in cascata via Ethernet, se non reindirizzi no...son due reti diverse.


Si infatti ho il wifi acceso. Cercavo solo di vedere se potevo spegnerlo, evitando di intasare l'etere :D e sprecare un ip pubblico (come mi hanno insegnato qui nel forum) entrando comunque nel Technicolor. Finisce che spengo il wifi col tastino e lo riaccendo quando mi serve.... :D

lalberto
04-05-2016, 08:23
http://www.imagestime.com/imageshow....37.38.jpg.html
http://www.imagestime.com/imageshow....38.31.jpg.html
Non funzionano i link alle immagini...

Devo tenere i DNS Telecom o posso usare Google?

lalberto
04-05-2016, 08:26
@lalberto il ping ti è migliorato di 10 ms solamente usando il fritz?

Sì. Stamattina sono a 6ms :D

luckysquid
04-05-2016, 08:33
Non funzionano i link alle immagini...

Devo tenere i DNS Telecom o posso usare Google?

appena arrivo a casa ti ricarico le img
EDIT:
http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067103_Schermata20160503alle16.37.38.jpg.html
http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067102_Schermata20160503alle16.38.31.jpg.html

pierinho
04-05-2016, 08:36
Salve a tutti, ho un curioso problema con la stampante in oggetto.
Premesso che ho solo il modem TIM in comodato, quello vecchio per la precisione.. FW. 5.3.0. Fino a una mesata fà funzionava tutto perfettamente, la stampante collegata correttamente in wi-fi ip statico. Tutti i pc vedevano la stampante e stampavano.... Da qualche giorno niente, se la accendo non compare nelle periferiche di rete... ne riesco a stampare. Ma se dal browser apro l'interfaccia web, riesco a stampare, ma non la vedo nelle periferiche.
Se cambio il canale wi-fi della rete dall'interfaccia del modem, la stampante magicamente ricompare tra le periferiche di rete.... ma solo per un giorno o poco piu... poi riscompare... al successivo cambio di canale, riappare, per poi riscomparire dopo pochi giorni....
Che diavolo potrebbe essere????

Per la cronaca, c'è un modo per usare una password wi.fi meno lunga?

luckysquid
04-05-2016, 08:47
Ciao, tu questo username per la pppoe voip l'hai ricavato da solo o ti ha dato anche questo l'operatore del call center???

me li ha dati il call center, però a quanto pare non servono più ( sono connesso senza usarli), in ogni caso ricavarli è semplice
seriale-prime_6_cifre_mac@99999.aliceres.mgmt
alicenewag
questo per il voip 837

seriale-prime_6_cifre_mac@aliceres.routed
alicenewag
questo per dati 835

l' unica utilità che vedo a usarli è che mamma telecom non si accorgerebbe che usi un modem tuo.

giuliomagnifico
04-05-2016, 09:00
Sì. Stamattina sono a 6ms :D

Speedtest non è affidabile comunque. Devi provare a pingare via shell, a me Speedtest sballa da 15 a 30ms. Ad esempio sulla versione beta -non flash- mi segna 16, su quella flash 30...:mbe:

luckysquid
04-05-2016, 09:03
Speedtest non è affidabile comunque. Devi provare a pingare via shell, a me Speedtest sballa da 15 a 30ms. Ad esempio sulla versione beta -non flash- mi segna 16, su quella flash 30...:mbe:

pingando da terminale ad esempio unidata.it con tecnicolor ho 37-38 con fritz 30.
posso confermare che il fritz migliora il ping, più tardi vorrei fare delle prove con traceroute per capire effettivamente dove è che velocizza il passaggio.

baron
04-05-2016, 09:15
Speedtest non è affidabile comunque. Devi provare a pingare via shell, a me Speedtest sballa da 15 a 30ms. Ad esempio sulla versione beta -non flash- mi segna 16, su quella flash 30...:mbe:

Infatti, il ping dello speedtest non vale niente.

Il ping affidabile è quello verso 192.168.100.1, cioè il gateway.

giovanni69
04-05-2016, 09:38
Sì. Stamattina sono a 6ms :D
Vedo i vantaggi sul ping... cecondo voi un Fritz può aiutare un Upstream castrato dall'insufficiente SNR?
Aggancio 17 su 21 Mb (con 2.8 di attenuazione) mentre il DS è perfetto a 108.

Trotto@81
04-05-2016, 10:10
me li ha dati il call center, però a quanto pare non servono più ( sono connesso senza usarli), in ogni caso ricavarli è semplice
seriale-prime_6_cifre_mac@99999.aliceres.mgmt
alicenewag
questo per il voip 837

seriale-prime_6_cifre_mac@aliceres.routed
alicenewag
questo per dati 835

l' unica utilità che vedo a usarli è che mamma telecom non si accorgerebbe che usi un modem tuo.
Qui c'è gente che ha perso il sonno per usare il VoIP con modem di terze parti e la questione è stata risolta in modo "semplice"? Oppure ho capito male io?

lalberto
04-05-2016, 10:36
appena arrivo a casa ti ricarico le img

La configurazione era giusta ma senza i DNS di default TIM, non risolveva l'indirizzo.

Grazie!

È ancora necessario impostare la VLAN su 837? A questo punto penso di no, visto che XLite funziona correttamente senza aver messo nulla... Anche perché ho altri numeri su VoIP e non vorrei fare casino.

EDIT:

Mi rispondo da solo, essendo riuscito a configurare il VoIP sul Fritz perfettamente. Non serve assolutamente settare la VLAN né altre cose strane. Basta semplicemente aggiungere l'account con i dati corretti ai numeri VoIP, una volta risolto il proxy IMS.

rupa
04-05-2016, 11:49
quindi fatemi capire io potrei chiamare il 1949 di cendo che ho già la user e la passord del voip dicendo
seriale-prime_6_cifre_mac@99999.aliceres.mgmt
alicenewag
ì
e che mi servirebbe solo la sip key???? o mi dovrei fare dare altro???

Lev1athan
04-05-2016, 11:56
quindi fatemi capire io potrei chiamare il 1949 di cendo che ho già la user e la passord del voip dicendo
seriale-prime_6_cifre_mac@99999.aliceres.mgmt
alicenewag
ì
e che mi servirebbe solo la sip key???? o mi dovrei fare dare altro???

Se ho capito servirebbe il server proxy.

erfinestra
04-05-2016, 11:56
Ciao, avrei un paio di domande per questo apparecchio che mi è arrivato da pochi giorni. Premetto che non ho la fibra ma mi è stata attivata la 20Mbit, e non trovo sul manuale un riscontro:
-I due led line1\line2 sono rossi fissi, va bene così o devono essere spenti visto che non ho telefoni collegati?
-Ho un cordless dect con base collegata via cavo alla linea "normale". Devo associarlo al modem? Che vantaggi avrei?
Per inciso l'apparecchio è quasi perennemente in allineamento con la spia adsl lampeggiante, ma se chiamo un numero fisso dal cordless si allinea, per poi magari disconnettersi dopo qualche minuto o qualche ora. Idem se tolgo o rimetto il cordless sulla sua base :( :confused:
Grazie

Trotto@81
04-05-2016, 12:01
Ciao, avrei un paio di domande per questo apparecchio che mi è arrivato da pochi giorni. Premetto che non ho la fibra ma mi è stata attivata la 20Mbit, e non trovo sul manuale un riscontro:
-I due led line1\line2 sono rossi fissi, va bene così o devono essere spenti visto che non ho telefoni collegati?
-Ho un cordless dect con base collegata via cavo alla linea "normale". Devo associarlo al modem? Che vantaggi avrei?
Per inciso l'apparecchio è quasi perennemente in allineamento con la spia adsl lampeggiante, ma se chiamo un numero fisso dal cordless si allinea, per poi magari disconnettersi dopo qualche minuto o qualche ora. Idem se tolgo o rimetto il cordless sulla sua base :( :confused:
GrazieI led rossi relativi alla fonia diventeranno verdi quanto sarai su fibra, quindi in VoIP, inutile fino ad allora associare alcun cordless, anche se personalmente preferisco usare le basette proprietarie perché potrebbero servire per avere alcune funzioni del terminale.
Se ti hanno spedito il modem e non hai di conseguenza l'impianto sezionato sei quasi costretto ad usare il modem TIM come base per i cordeless.

rupa
04-05-2016, 12:03
Se ho capito servirebbe il server proxy.

ok l'outbondproxy o proxy mi sapete dire in che formato è cioè sol numeri come comincia e se per caso comincia uguale per tutti...così si prova a dare al callcenter il maggior bnumero di informazioni possibili e si riesce a far passare la richiesta come una verifica di dati di cui uno è gia in possesso..

luckysquid
04-05-2016, 12:14
ok l'outbondproxy o proxy mi sapete dire in che formato è cioè sol numeri come comincia e se per caso comincia uguale per tutti...così si prova a dare al callcenter il maggior bnumero di informazioni possibili e si riesce a far passare la richiesta come una verifica di dati di cui uno è gia in possesso..

l' outbound proxy è un host senza numeri, le sessioni pppoe non servono devi farti dare dal call center sip key e outbound proxy, poi risolverlo e configurarlo nel fritz

NEOMAICOL
04-05-2016, 12:19
me li ha dati il call center, però a quanto pare non servono più ( sono connesso senza usarli), in ogni caso ricavarli è semplice
seriale-prime_6_cifre_mac@99999.aliceres.mgmt
alicenewag
questo per il voip 837

seriale-prime_6_cifre_mac@aliceres.routed
alicenewag
questo per dati 835

l' unica utilità che vedo a usarli è che mamma telecom non si accorgerebbe che usi un modem tuo.

Si lo so, non sono necessari, ma preferisco usarli per non rischiare problemi di connessione con la telecom...

Comunque io ho sentito diversi pareri su quel numero dopo la @ ci sono altri utenti co la fibra 100 mega che confermano di avere avuto quel parametro con il valore 99999 dopo la @ sull'outbound proxy???


Qui c'è gente che ha perso il sonno per usare il VoIP con modem di terze parti e la questione è stata risolta in modo "semplice"? Oppure ho capito male io?

Non è stato risolto come estrapolare i parametri dal router, ma solo come convertire il proxy in IP numerico per poterlo usare nel fritzbox, grazie a luckysquid e GenTo0 che insieme hanno trovato una soluzione geniale!!!

erfinestra
04-05-2016, 12:33
I led rossi relativi alla fonia diventeranno verdi quanto sarai su fibra, quindi in VoIP, inutile fino ad allora associare alcun cordless, anche se personalmente preferisco usare le basette proprietarie perché potrebbero servire per avere alcune funzioni del terminale.
Se ti hanno spedito il modem e non hai di conseguenza l'impianto sezionato sei quasi costretto ad usare il modem TIM come base per i cordeless.
Grazie per le risposte. Abito in un paesino e sono pure anzianotto, non credo che vedrò mai la fibra... Non ho capito la seconda, comunque ho altri 2 modem-router, uno Alice e un Sitecom, posso usarli al posto di questo visto che è attivata una semplice 20mega e risolvere forse il mancato allineamento? Rigrazie :)

Trotto@81
04-05-2016, 12:38
Grazie per le risposte. Abito in un paesino e sono pure anzianotto, non credo che vedrò mai la fibra... Non ho capito la seconda, comunque ho altri 2 modem-router, uno Alice e un Sitecom, posso usarli al posto di questo visto che è attivata una semplice 20mega e risolvere forse il mancato allineamento? Rigrazie :)Se il problema è il modem, installando uno di tua proprietà ti aiuterà a risolvere il problema.


Non è stato risolto come estrapolare i parametri dal router, ma solo come convertire il proxy in IP numerico per poterlo usare nel fritzbox, grazie a luckysquid e GenTo0 che insieme hanno trovato una soluzione geniale!!!
Alla fine è quello che conta è che il VoIP funzioni anche con modem di terze parti.
Potrebbe funzionare anche su marchi diversi da AVM?

rupa
04-05-2016, 12:40
quindi l outboundproxy è uguale per tutti?????

NEOMAICOL
04-05-2016, 12:48
Se il problema è il modem, installando uno di tua proprietà ti aiuterà a risolvere il problema.


Alla fine è quello che conta è che il VoIP funzioni anche con modem di terze parti.
Potrebbe funzionare anche su marchi diversi da AVM?

Penso proprio di si, visto che va anche con client voip software...


quindi l outboundproxy è uguale per tutti?????

Da quello che si dice no, anche se vedendo in giro le parti non censurate da asterischi di tali indirizzi IP di utenti che l'hanno scritto sembrano uguali, per spiegrami meglio, su un indirizzo www.xxx.yyy.zzz ho visto alcuni indirizzi e le parti con w, x, y sono tutte uguali, poi la parte z l'hanno censurata tutti ovviamente, ora non so se sia una coincidenza o altro comunque non penso che ci siano solo 256 utenze voip telecom in uso...

Forse l'unico che cambia da utente a utente è il proxy alfanumerico che da telecom... Poi però l'IP numerico è uguale per tutti, ma non so, io sono ancora parecchio arretrato con la faccenda...

rupa
04-05-2016, 12:55
l' outbound proxy è un host senza numeri, le sessioni pppoe non servono devi farti dare dal call center sip key e outbound proxy, poi risolverlo e configurarlo nel fritz



Da quello che si dice no, anche se vedendo in giro le parti non censurate da asterischi di tali indirizzi IP di utenti che l'hanno scritto sembrano uguali, per spiegrami meglio, su un indirizzo www.xxx.yyy.zzz ho visto alcuni indirizzi e le parti con w, x, y sono tutte uguali, poi la parte z l'hanno censurata tutti ovviamente, ora non so se sia una coincidenza o altro comunque non penso che ci siano solo 256 utenze voip telecom in uso...

Forse l'unico che cambia da utente a utente è il proxy alfanumerico che da telecom... Poi però l'IP numerico è uguale per tutti, ma non so, io sono ancora parecchio arretrato con la faccenda...

quindi è un hosr senza numeri o solo di numeri??? comincio a capirci poco... :( :(

NEOMAICOL
04-05-2016, 13:01
quindi è un hosr senza numeri o solo di numeri??? comincio a capirci poco... :( :(

Infatti non è semplice, comunque se rileggi da pagina 699 (mi sembra) dovresti capire...

giuliomagnifico
04-05-2016, 13:29
pingando da terminale ad esempio unidata.it con tecnicolor ho 37-38 con fritz 30.
posso confermare che il fritz migliora il ping, più tardi vorrei fare delle prove con traceroute per capire effettivamente dove è che velocizza il passaggio.

Non credo che il Fritz tolga o aggiunga dei nodi di rete :D

Devi pingare il gateway e farlo a brevi archi temporali, non 2/3 giorni dopo..

Infatti, il ping dello speedtest non vale niente.

Il ping affidabile è quello verso 192.168.100.1, cioè il gateway.
Esatto!

Secondo me se migliora, lo fa giusto di 2/3ms su 25/30 (cioè il 10%) massimo... Potrei sbagliarmi ovviamente. In ogni caso a me il Ping non interessa più o meno nulla :D

random566
04-05-2016, 14:43
Non credo che il Fritz tolga o aggiunga dei nodi di rete :D


sicuramente non aggiunge nodi di rete, però ai tempi dell'adsl era nota la lieve differenza del ping a favore dei modem basati su chipset infineon/lantiq (sul quale è basato il fritz) rispetto quelli basati su broadcom.
potrebbe darsi che la storia si ripeta con i modem vdsl.

diaretto
04-05-2016, 15:15
Ragazzi ma non esiste un Fritz senza parte modem per le future FTTH vero?

Tra poco... http://it.avm.de/stampa/comunicati-stampa/2016/02/fritzbox-5490-avm-partecipa-alla-ftth-conference-con-il-top-di-gamma-per-la-tecnologia-in-fibra-ottica/

Guardate che, come scritto nell'articolo, quel Fritz supporta SOLO la FTTH di tipo AON (attiva), mentre da noi si usa la FTTH in modalità PON (passiva), quindi non è adatto al mercato italiano quel Fritz.

Oltretutto in caso di FTTH viene fornito un mediaconverter con entrata in fibra e uscita ethernet da collegare poi alla WAN del router (anche quello fornito dall'operatore) e dubito che cambiando il mediaconverter con uno personale la linea funzioni lo stesso, ci saranno dei parametri pure li.

Lev1athan
04-05-2016, 15:26
Ecchemmelodiciaffare :asd:

rvrpcr
04-05-2016, 16:18
credo che l'autenticazione su GPON sia basata su mac address
quindi magari clonando il mac si potrebbe riuscire?

MontblanK
04-05-2016, 17:16
Telefonato 1949: un'operatrice gentilissima non solo mi da le credenziali (tranne sessione pppoe che non vedeva proprio, ma è facilmente calcolabile) ma sostiene anche che la tim è tenuta a comunicare tutte le credenziali perché i propri clienti devono essere LIBERI DI SOSTITUIRE IL ROUTER.

Non serve nessun remember remember the fifth of november, basta un po' di gentilezza e pazienza. :)

Detto questo: le parti del seriale e del Mac vanno scritte in maiuscolo?

GenTo0
04-05-2016, 17:20
Telefonato 1949: un'operatrice gentilissima non solo mi da le credenziali (tranne sessione pppoe che non vedeva proprio, ma è facilmente calcolabile) ma sostiene anche che la tim è tenuta a comunicare tutte le credenziali perché i propri clienti devono essere LIBERI DI SOSTITUIRE IL ROUTER.

Non serve nessun remember remember the fifth of november, basta un po' di gentilezza e pazienza. :)

Detto questo: le parti del seriale e del Mac vanno scritte in maiuscolo?

Si maiuscolo cmq se non hai ip statico vanno bene anche credeniali generiche, inoltre la sessione pppoe managment per il voip non serve + crearla.

MontblanK
04-05-2016, 17:24
Si maiuscolo cmq se non hai ip statico vanno bene anche credeniali generiche, inoltre la sessione pppoe managment per il voip non serve + crearla.

Grazie, comunque ho ip dinamico quindi al momento mi preme solo capire l'IP del proxy e sono a posto. Grazie :)

fullyZ
04-05-2016, 17:57
Salve a tutti,
mi sono accorto di avere latenze insolitamente alte


1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (192.168.1.1) 1.348 ms 0.960 ms 0.880 ms
2 * * *
3 172.17.193.129 (172.17.193.129) 12.950 ms 13.199 ms 13.125 ms
4 217.141.106.206 (217.141.106.206) 15.453 ms 16.392 ms 15.622 ms
5 172.19.242.157 (172.19.242.157) 16.998 ms 20.940 ms 20.192 ms


La mia perplessità nasce non solo dai 3 caratteri *** ma anche dal fatto che l'hop immediatamente successivo ha una latenza di 12 ms.
Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare?
E' evidente che è un ping spropositato dato che ho 108000 e 21600 quindi meno di 150m.

Grazie

luckysquid
04-05-2016, 18:02
quindi l outboundproxy è uguale per tutti?????

mi stavo studiando l' outbound proxy se il mio ragionamento è giusto è composto così
dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it

d: è fisso e sta per distretto
xxx: è il prefisso telefonico senza zero es.(836)
y: è l' area geografica del numero telefonico (s= sud, ce= centro, ne= nord-est, no = nord-ovest) (guarda link foto allegato)
z: numero della regione in cui è posto il server. (si inizia a contare dalla prima regione della propria area geografica nell ordine in cui le leggiamo dalla foto allegata)

io sono del sud e anni fa venni a sapere che tutti i circuiti voip del sud sono configurati in sicilia, effettivamente il mio z è uguale a 4.

chi ha l' outbound proxy si ritrova con questo detto sopra?

IMMAGINE: http://images.slideplayer.it/1/190711/slides/slide_23.jpg

CyberY
04-05-2016, 18:26
si per la 100mb è sempre 99999, sono contento che anche tu hai risolto, io cio sbattuto per 2 giorni e immagino molti giorni anche voi.. però purtroppo per la sipkey dipendiamo sempre dal call center..
se non ti disturba potrei sapere i valori di snr e attenuazione del tuo fritz rispetto al tecnicolor? immaggino sia il 7490
grazie

scaricando i dati dal router il numero dopo @ nella login NON E' sempre 99999, ma varia ad ogni sessione e riporta la massima velocità della linea negoziata in quel momento.

Magari non cambia nulla, ma solo per la precisione, eh!

luckysquid
04-05-2016, 18:34
scaricando i dati dal router il numero dopo @ nella login NON E' sempre 99999, ma varia ad ogni sessione e riporta la massima velocità della linea negoziata in quel momento.

Magari non cambia nulla, ma solo per la precisione, eh!

che io sappia rappresentava la banda a cui sei settato, io sono agganciato a più di 99999 cioè a 108 e il call center mi ha dato 99999 che sono appunto 100mb ma non 108000 a cui sono allineato, anche perchè quel numero non credo possa essere più di 5 cifre

CyberY
04-05-2016, 18:49
che io sappia rappresentava la banda a cui sei settato, io sono agganciato a più di 99999 cioè a 108 e il call center mi ha dato 99999 che sono appunto 100mb ma non 108000 a cui sono allineato, anche perchè quel numero non credo possa essere più di 5 cifre

Io ho fatto diverse prove e confermo che nel file del router il numero cambia ad ogni sessione.

Trotto@81
04-05-2016, 19:07
Si maiuscolo cmq se non hai ip statico vanno bene anche credeniali generiche, inoltre la sessione pppoe managment per il voip non serve + crearla.In definitiva, per fare un sunto, cosa serve per configurare il VoIP?

NEOMAICOL
04-05-2016, 19:11
scaricando i dati dal router il numero dopo @ nella login NON E' sempre 99999, ma varia ad ogni sessione e riporta la massima velocità della linea negoziata in quel momento.

Magari non cambia nulla, ma solo per la precisione, eh!

Ahhh OK, grazie infinite, immaginavo infatti, ne ho visti una marea di numeri diversi sui dati pubblicati dai vari utenti, e immaginavo fosse così...

Si maiuscolo cmq se non hai ip statico vanno bene anche credeniali generiche, inoltre la sessione pppoe managment per il voip non serve + crearla.

Sicuro che vanno scritte in maiuscolo??? io sui vari esempi in giro le ho viste sempre in minuscolo... Ma comunque tanto qualsiasi cosa si mette su user e password va, quindi penso proprio che non si potrà mai sapere se effettivamente una connessione è stata fatta con i giusti user e password, anche se si sa quali sono...

zyxel
04-05-2016, 20:00
mi stavo studiando l' outbound proxy se il mio ragionamento è giusto è composto così
dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it

d: è fisso e sta per distretto
xxx: è il prefisso telefonico senza zero es.(836)
y: è l' area geografica del numero telefonico (s= sud, ce= centro, ne= nord-est, no = nord-ovest) (guarda link foto allegato)
z: numero della regione in cui è posto il server. (si inizia a contare dalla prima regione della propria area geografica nell ordine in cui le leggiamo dalla foto allegata)

io sono del sud e anni fa venni a sapere che tutti i circuiti voip del sud sono configurati in sicilia, effettivamente il mio z è uguale a 4.

chi ha l' outbound proxy si ritrova con questo detto sopra?

IMMAGINE: http://images.slideplayer.it/1/190711/slides/slide_23.jpg

Io si perfettamente. Sono del sud-campania e ho s10 ma il 10 da dove esce?

GenTo0
04-05-2016, 20:29
mi stavo studiando l' outbound proxy se il mio ragionamento è giusto è composto così
dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it

d: è fisso e sta per distretto
xxx: è il prefisso telefonico senza zero es.(836)
y: è l' area geografica del numero telefonico (s= sud, ce= centro, ne= nord-est, no = nord-ovest) (guarda link foto allegato)
z: numero della regione in cui è posto il server. (si inizia a contare dalla prima regione della propria area geografica nell ordine in cui le leggiamo dalla foto allegata)

io sono del sud e anni fa venni a sapere che tutti i circuiti voip del sud sono configurati in sicilia, effettivamente il mio z è uguale a 4.

chi ha l' outbound proxy si ritrova con questo detto sopra?

IMMAGINE: http://images.slideplayer.it/1/190711/slides/slide_23.jpg

Anche io avevo pensato a questo solo che non si trova l'ultimo numero, cioè z.. ad es io sono del sud calabria ed ho s3, il problema è identificare z così un altro dato si può già avere a priori senza estrapolarlo da nessuna parte

clessidra4000
04-05-2016, 20:44
Ho appena notato che il firmware è passato al 5.3.1

changelog?

GenTo0
04-05-2016, 20:44
In definitiva, per fare un sunto, cosa serve per configurare il VoIP?

In pratica creare la connessione dati come scritto nei post precedenti, con id 835 e autenticazione anche aliceadsl se non hai ip statico, altrimenti vale la regola del serialemodem-30918F@alicebiz.routed e pass alicenewag. Poi per il voip non serve creare + nulla, basta aggiungere nuovo numero voip e inserire i relativi dati, quindi user +390..... domain telecomitalia.it numero voip 0039...
In sintesi gli unici dati che dobbiamo procurarci sono sip key da 64 caratteri e il proxy server che sarebbe un indirizzo host del tipo dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it. L'host del proxy server in pratica è quasi deducibile se non fosse per la variabile z ( al momento) cioè d è fisso, xxx è il tuo prefisso senza lo 0 y si riferisce alla zona geografica di riferimento ( vedi tabella immagine allegata post sopra) e z è composto da 1 o 2 cifre che non so da cosa dipendano. In sintesi l'unico dato sicuro da reperire è la sipkey, per il proxy credo che in un modo o nell'altro si possa dedurre.

zerotre
04-05-2016, 21:06
Salve a tutti,

ho seguito la guida in prima per l'utilizzo di un router differente, ho un tplink TL-WDR3600 su cui ho installato un firmware dd-wrt.

Quello che non riesco a fare adesso e' accedere al router telecom, visto che nei mille settaggi del ddwrt non trovo l'ip-wan, qualcuno sa' come poter ovviare?

Mi trovo in una vecchia casa, muri molto spessi, a 2.4ghz non ho problemi, ma a 5 basta che mi sposti di un metro e non c'e' piu' segnale o comunque la connessione scende di molto, e' meglio un repeater come quello in prima o provo con gli adattatori sulle prese elettriche? Considerando che l'impianto e' comunque molto datato.

Grazie

NEOMAICOL
04-05-2016, 21:10
In pratica creare la connessione dati come scritto nei post precedenti, con id 835 e autenticazione anche aliceadsl se non hai ip statico, altrimenti vale la regola del serialemodem-30918F@alicebiz.routed e pass alicenewag. Poi per il voip non serve creare + nulla, basta aggiungere nuovo numero voip e inserire i relativi dati, quindi user +390..... domain telecomitalia.it numero voip 0039...
In sintesi gli unici dati che dobbiamo procurarci sono sip key da 64 caratteri e il proxy server che sarebbe un indirizzo host del tipo dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it. L'host del proxy server in pratica è quasi deducibile se non fosse per la variabile z ( al momento) cioè d è fisso, xxx è il tuo prefisso senza lo 0 y si riferisce alla zona geografica di riferimento ( vedi tabella immagine allegata post sopra) e z è composto da 1 o 2 cifre che non so da cosa dipendano. In sintesi l'unico dato sicuro da reperire è la sipkey, per il proxy credo che in un modo o nell'altro si possa dedurre.

Io anche avevo trovato per l'user serialemodem-30918F@ecc sapendo che quel numero è un identificativo del technicolor, poi ho visto che molti usavano i primi 6 caratteri dell'indirizzo MAC, alla fine quale sarà la soluzione giusta??? Quel parametro fisso o il MAC del router???

Edit: ho controllato meglio e quel numero fisso che avevo letto non è 30918f ma un altro, quindi ne deduco che non ci sia un identificativo fisso del Technicolor...

MontblanK
04-05-2016, 21:11
Io si perfettamente. Sono del sud-campania e ho s10 ma il 10 da dove esce?

Anche io mi ritrovo perfettamente, ma per "z" anche io sono del sud-campania ed ho s1 (coerente con l'immagine). Quindi probabilmente ogni sezione avrà un range? :confused:

EDIT: Credo sia già stato detto, ma mi hanno comunicato anche il valore di "registration period" che è 1800

rupa
04-05-2016, 21:45
Anche io mi ritrovo perfettamente, ma per "z" anche io sono del sud-campania ed ho s1 (coerente con l'immagine). Quindi probabilmente ogni sezione avrà un range? :confused:

EDIT: Credo sia già stato detto, ma mi hanno comunicato anche il valore di "registration period" che è 1800

Secondo me bisognerebbe sapere tra tutti quelli che hanno il proxy che valore hanno in z così da capire fino a che numero può arrivare..poi se è un valore fattibile si fanno le prove partendo da 1...
Lo so che informatica mente parlando non è il metodo per risolvere le cose...ma dato che sono mesi che ci prova una po di ulteriori prove non ci ammazzerebbe

NEOMAICOL
04-05-2016, 21:57
Si maiuscolo cmq se non hai ip statico vanno bene anche credeniali generiche, inoltre la sessione pppoe managment per il voip non serve + crearla.

Avevi ragione tu, ho avuto conferma gli username per le PPPoE sono scritti in maiuscolo, al contrario di come avevo scritto in un precedente messaggio...

luckysquid
04-05-2016, 22:41
Io ho fatto diverse prove e confermo che nel file del router il numero cambia ad ogni sessione.
nel file del router? hai decriptato l' xml?

@genTo0 effettivamente il valore z è l' unico di cui non avevo la certezza, ma a questo punto è semplicemente un range numerico dei server, domani faccio delle prove con z diverso vediamo se si collega

GenTo0
04-05-2016, 23:45
Io anche avevo trovato per l'user serialemodem-30918F@ecc sapendo che quel numero è un identificativo del technicolor, poi ho visto che molti usavano i primi 6 caratteri dell'indirizzo MAC, alla fine quale sarà la soluzione giusta??? Quel parametro fisso o il MAC del router???

Edit: ho controllato meglio e quel numero fisso che avevo letto non è 30918f ma un altro, quindi ne deduco che non ci sia un identificativo fisso del Technicolor...


Allora io avendo ip fisso, ho notato che la seconda parte è importante cioè la parte dopo @, la prima parte anche lasciandola vuota mi da l'ip fisso, però ho anche notato che mettendo le credenziali complete con serialmodem ecc.. all'inizio la riconnessione e l'ottenimento dell'ip avviene + velocemente (na decina di secondi) poi il 30918f dovrebbe essere il mac, nel mio caso se provo a loggarmi con 30918f al posto del mio mac non cambia nulla neanche il tempo per l'ottenimento dell'ip pubblico che rimane il medesimo quindi giusto per logica ho impostato il mio mac, solo che negli esempi che ho fatto riporto sempre 30918f

GenTo0
05-05-2016, 00:06
Grazie, comunque ho ip dinamico quindi al momento mi preme solo capire l'IP del proxy e sono a posto. Grazie :)
Non so se hai risolto cmq se leggi dal post #13992 vedi come convertire l'host proxy in ip numerico

GenTo0
05-05-2016, 00:21
nel file del router? hai decriptato l' xml?

@genTo0 effettivamente il valore z è l' unico di cui non avevo la certezza, ma a questo punto è semplicemente un range numerico dei server, domani faccio delle prove con z diverso vediamo se si collega
Guarda pensandoci un po meglio può darsi che z sia assegnato convenzionalmente, cioè se presupponessimo che 2 persone abitando nello stesso palazzo tutti e 2 con contratto fibra, se quel host proxy per forza di cose deve essere diverso e quindi unico per ognuno, la z non può essere un identificativo di zona o altro perchè altrimenti quelle 2 ipotetiche persone si ritroverebbero lo stesso proxy, per questo credo che se deve essere unico per ogni utenza sia assegnato convenzionalmente, cioè z=3 perchè quando mi hanno attivato la linea il sistema mi ha assegnato il 3 che da quel momento identifica soltanto a me tra tutti quelli della zona y=s e tra tutti quelli con lo stesso mio xxx= prefisso telefonico... poi non so... ora non mi viene in mente nient'altro... sarebbe utile avere i dati di persone che abitano nello stesso quartiere

MontblanK
05-05-2016, 01:10
Guarda pensandoci un po meglio può darsi che z sia assegnato convenzionalmente, cioè se presupponessimo che 2 persone abitando nello stesso palazzo tutti e 2 con contratto fibra, se quel host proxy per forza di cose deve essere diverso e quindi unico per ognuno, la z non può essere un identificativo di zona o altro perchè altrimenti quelle 2 ipotetiche persone si ritroverebbero lo stesso proxy, per questo credo che se deve essere unico per ogni utenza sia assegnato convenzionalmente, cioè z=3 perchè quando mi hanno attivato la linea il sistema mi ha assegnato il 3 che da quel momento identifica soltanto a me tra tutti quelli della zona y=s e tra tutti quelli con lo stesso mio xxx= prefisso telefonico... poi non so... ora non mi viene in mente nient'altro... sarebbe utile avere i dati di persone che abitano nello stesso quartiere

Stesso quartiere o stesso armadio? Ho un amico connesso ad un altro armadio della stessa zona (la distanza tra il mio e il suo è di 400 metri), ma nel mio palazzo (mio armadio) sono il primo ad avere la fibra quindi non potrei chiedere. Inoltre questa persona dovrebbe avere anche le credenziali... Comunque a scopo prettamente educativo sarebbe interessante potersi ricavare l'outbound proxy da sé, ma comunque senza sip key non si va da nessuna parte

federico93x
05-05-2016, 01:41
Salve a tutti,

ho seguito la guida in prima per l'utilizzo di un router differente, ho un tplink TL-WDR3600 su cui ho installato un firmware dd-wrt.

Quello che non riesco a fare adesso e' accedere al router telecom, visto che nei mille settaggi del ddwrt non trovo l'ip-wan, qualcuno sa' come poter ovviare?

Mi trovo in una vecchia casa, muri molto spessi, a 2.4ghz non ho problemi, ma a 5 basta che mi sposti di un metro e non c'e' piu' segnale o comunque la connessione scende di molto, e' meglio un repeater come quello in prima o provo con gli adattatori sulle prese elettriche? Considerando che l'impianto e' comunque molto datato.

Grazie
Devi usare una route statica per poter raggiungere il modem, altrimenti lascia attivo il wifi del modem e ti colleghi quando necessario.
Qui puoi vedere come fare per la route. (http://www.tp-link.it/faq-560.html)

Per quanto riguarda il router ti consiglio di escludere la possibilità di amplificare il segnale con il wifi, avrai la banda ripetuta dimezzata (se il segnale ripetuto arriva a 300mbps, sarà ripetuto massimo a 150mbps nel migliore dei casi, e parliamo sempre di velocità teoriche).
Anch'io avevo un wdr3600 e bastava un muro per far crollare la velocità sui 5ghz. Inoltre un altro fattore che incide molto è aver installato DD-WRT: purtroppo tutti i firmware basati su OpenWRT utilizzano dei driver per il wifi generici, molto meno performanti rispetto a quelli originali TP-Link. La conseguenza è che la velocità massima raggiungibile in wifi si riduce drasticamente, quasi del 50%, sia sui 5ghz che sui 2.4ghz.
Il mio consiglio è di installare il firmware originale, la situazione migliora molto.

Se vuoi invece risolvere completamente il problema ti do la soluzione migliore (che è quella che ho seguito io). Ho preso il Tp-Link Archer C7, identico in tutto e per tutto al wdr3600, ma con un'antenna in più e con il supporto al wifi AC. La copertura sui 2.4ghz è identica, con i 5ghz migliora un po', ma ciò che fa la differenza è proprio il wifi AC. Prima non riuscivo mai a raggiungere i 100mbps del profilo TIM (arrivavo sui 60 in 5ghz a 6-7m di distanza dal router con due muri interposti, a circa 75 con la 2.4ghz).
Ti consiglio questo router perché dopo attente analisi ho scoperto che ha il miglior rapporto qualità/prezzo tra gli AC in quanto a banda massima passante su wifi misurabile con iPerf (unico strumento che fornisce la reale velocità, quella di Windows o dei cellulari è sempre farlocca). Il prezzo di mercato si aggira sui 100€, ha la possibilità di poter installare OpenWRT e compagnia (sempre con il problema della velocità dimezzata, è un problema comune a qualsiasi firmware su tutti i router).

Lascio qualche link per chi volesse approfondire.
Test WDR-3600 con iPerf - firmware originale vs OpenWRT (https://blog.altermundi.net/article/performance-de-equipos-multi-banda-tl-wdr3600/)
Test Archer C7 con iPerf - firmware originale vs OpenWRT (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=53703)
Recensione Archer C7 vs altri router più costosi (con iPerf) (http://thewirecutter.com/reviews/best-wi-fi-router/)

MontblanK
05-05-2016, 04:30
Premesso che sono riuscito a configurare perfettamente sia rete che fonia sul Fritz e che ringrazio tantissimo Gentoo e luckysquid per la guida su come risolvere l'indirizzo, ho due domande estremamente profane:

1. perché via wifi riesco a entrare nella configurazione del router da http://fritz.box mentre via ethernet no? Se inserisco l'indirizzo del gateway invece non ho problemi. :mc:

2. ho impostato due SSID diversi per le bande da 2,4 e 5 GHz. Il problema è che non importa su quale canale sia impostata la banda a 5 GHz, il mio smartphone vede l'ip pubblico ma non naviga... Sul technicolor, sempre con SSID separati, la banda a 5 GHz funzionava bene (ma pare non fosse ac?). tutto ok invece per la 2,4.

EDIT: La 2 era un problema da niente, ho eliminato la rete e reinserito la password (era la stessa). Probabilmente un bug di Cyanogen OS.

P.S.: il fritz ha una ricezione da paura! :D

random566
05-05-2016, 07:55
Devi usare una route statica per poter raggiungere il modem, altrimenti lascia attivo il wifi del modem e ti colleghi quando necessario.
Qui puoi vedere come fare per la route. (http://www.tp-link.it/faq-560.html)



purtroppo la route statica non basta, se il proprio router non prevede specificamente una regola per accedere all'interfaccia web del modem, occorre usare l'ip masquerading.

Trotto@81
05-05-2016, 08:08
In pratica creare la connessione dati come scritto nei post precedenti, con id 835 e autenticazione anche aliceadsl se non hai ip statico, altrimenti vale la regola del serialemodem-30918F@alicebiz.routed e pass alicenewag. Poi per il voip non serve creare + nulla, basta aggiungere nuovo numero voip e inserire i relativi dati, quindi user +390..... domain telecomitalia.it numero voip 0039...
In sintesi gli unici dati che dobbiamo procurarci sono sip key da 64 caratteri e il proxy server che sarebbe un indirizzo host del tipo dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it. L'host del proxy server in pratica è quasi deducibile se non fosse per la variabile z ( al momento) cioè d è fisso, xxx è il tuo prefisso senza lo 0 y si riferisce alla zona geografica di riferimento ( vedi tabella immagine allegata post sopra) e z è composto da 1 o 2 cifre che non so da cosa dipendano. In sintesi l'unico dato sicuro da reperire è la sipkey, per il proxy credo che in un modo o nell'altro si possa dedurre.
Gentilissimo! :)

NEOMAICOL
05-05-2016, 10:09
Allora io avendo ip fisso, ho notato che la seconda parte è importante cioè la parte dopo @, la prima parte anche lasciandola vuota mi da l'ip fisso, però ho anche notato che mettendo le credenziali complete con serialmodem ecc.. all'inizio la riconnessione e l'ottenimento dell'ip avviene + velocemente (na decina di secondi) poi il 30918f dovrebbe essere il mac, nel mio caso se provo a loggarmi con 30918f al posto del mio mac non cambia nulla neanche il tempo per l'ottenimento dell'ip pubblico che rimane il medesimo quindi giusto per logica ho impostato il mio mac, solo che negli esempi che ho fatto riporto sempre 30918f

Ahhhh ok, quindi 30918F era un esempio di MAC, grazie delle info riguardo la velocità di connessione inserendo l'username in vari modi, evidentemente inserendo il giusto username qualcosa di meglio c'è... Qualcuno con il fritzbox ha fatto test di velocità e ping loggandosi con le giuste credenziali e con aliceadsl??? Per vedere se limitano qualcosa se ci si logga come router generico...

rupa
05-05-2016, 11:13
Io con

@alicebiz.routed
riesco ad avere il mio ip fissto con un tplink in cascata al tecnicolor..

luckysquid
05-05-2016, 11:25
Ahhhh ok, quindi 30918F era un esempio di MAC, grazie delle info riguardo la velocità di connessione inserendo l'username in vari modi, evidentemente inserendo il giusto username qualcosa di meglio c'è... Qualcuno con il fritzbox ha fatto test di velocità e ping loggandosi con le giuste credenziali e con aliceadsl??? Per vedere se limitano qualcosa se ci si logga come router generico...

sia loggato con user e pass estratte o generiche il ping migliora di almeno 5ms rispetto al tecnicolor (pingando con terminale) , per quanto riguarda la portante ho un 7390 che sembra non gestire bene la 100mb( frequenti disconnessioni) mentre sembra che il 7490 con i nuovi fw sia praticamente uguale al technicolor come parametri di allineamento. riassumendo usando un 7490 si ha la stessa banda del tecnicolor con un ping addirittura migliore.

NEOMAICOL
05-05-2016, 12:46
sia loggato con user e pass estratte o generiche il ping migliora di almeno 5ms rispetto al tecnicolor (pingando con terminale) , per quanto riguarda la portante ho un 7390 che sembra non gestire bene la 100mb( frequenti disconnessioni) mentre sembra che il 7490 con i nuovi fw sia praticamente uguale al technicolor come parametri di allineamento. riassumendo usando un 7490 si ha la stessa banda del tecnicolor con un ping addirittura migliore.

Io infatti voglio prendere un 7490, ma sono anche indeciso se aspettare o no che esca il 7580, sembrerebbe di gran lunga migliore... Anche esteticamente!!! Ma data di uscita nel secondo trimestre 2016 per il mercato tedesco e per l'Italia non si sa... O qualcuno sa informazioni a riguardo???

Poi dopo appena lo prendo vi faccio sapere a me come va rispetto al Technicolor...

Per ora ho solo provato un Asus DSL-AC68U (che normalmente tengo collegato in cascata al Technicolor) con credenziali aliceadsl collegato con un doppino telefonico di una 5ina di metri più lungo rispetto a quello usato con il Technicolor, con impostazioni standard senza modificare niente, e la velocità con speedtest, da 95 circa che ho con il Technicolor, è scesa a 65 circa... Una m...a insomma, ma magari avrei dovuto dare una vista alle impostazioni...

giovanni69
05-05-2016, 12:49
Per ora ho solo provato un Asus DSL-AC68U ..cut...., è scesa a 65 circa... Una m...a insomma, ma magari avrei dovuto dare una vista alle impostazioni...

Hai provato almeno a forzare l'impostazione del 17a? Di default mi pare metta un 30... :rolleyes:

NEOMAICOL
05-05-2016, 12:52
Hai provato almeno a forzare l'impostazione del 17a? Di default mi pare metta un 30... :rolleyes:

No, pultroppo avevo i minuti contati per stare senza fonia e ho solo potuto fare una prova al volo... Da dove lo si imposta il 17a??? Casomai stasera riprovo...

snodo
05-05-2016, 12:57
ma anche a voi vi da un po di problemi la voce quando usate l'accaunt su 3g?

Robbysca976
05-05-2016, 14:55
Raga mi son perso qualcosa?

La versione del firmware del mio tech é attualmente 5.3.1

Ci sono novità in merito?

zerotre
05-05-2016, 14:56
Devi usare una route statica per poter raggiungere il modem, altrimenti lascia attivo il wifi del modem e ti colleghi quando necessario.
Qui puoi vedere come fare per la route. (http://www.tp-link.it/faq-560.html)

Per quanto riguarda il router ti consiglio di escludere la possibilità di amplificare il segnale con il wifi, avrai la banda ripetuta dimezzata (se il segnale ripetuto arriva a 300mbps, sarà ripetuto massimo a 150mbps nel migliore dei casi, e parliamo sempre di velocità teoriche).
Anch'io avevo un wdr3600 e bastava un muro per far crollare la velocità sui 5ghz. Inoltre un altro fattore che incide molto è aver installato DD-WRT: purtroppo tutti i firmware basati su OpenWRT utilizzano dei driver per il wifi generici, molto meno performanti rispetto a quelli originali TP-Link. La conseguenza è che la velocità massima raggiungibile in wifi si riduce drasticamente, quasi del 50%, sia sui 5ghz che sui 2.4ghz.
Il mio consiglio è di installare il firmware originale, la situazione migliora molto.

Se vuoi invece risolvere completamente il problema ti do la soluzione migliore (che è quella che ho seguito io). Ho preso il Tp-Link Archer C7, identico in tutto e per tutto al wdr3600, ma con un'antenna in più e con il supporto al wifi AC. La copertura sui 2.4ghz è identica, con i 5ghz migliora un po', ma ciò che fa la differenza è proprio il wifi AC. Prima non riuscivo mai a raggiungere i 100mbps del profilo TIM (arrivavo sui 60 in 5ghz a 6-7m di distanza dal router con due muri interposti, a circa 75 con la 2.4ghz).
Ti consiglio questo router perché dopo attente analisi ho scoperto che ha il miglior rapporto qualità/prezzo tra gli AC in quanto a banda massima passante su wifi misurabile con iPerf (unico strumento che fornisce la reale velocità, quella di Windows o dei cellulari è sempre farlocca). Il prezzo di mercato si aggira sui 100€, ha la possibilità di poter installare OpenWRT e compagnia (sempre con il problema della velocità dimezzata, è un problema comune a qualsiasi firmware su tutti i router).

Lascio qualche link per chi volesse approfondire.
Test WDR-3600 con iPerf - firmware originale vs OpenWRT (https://blog.altermundi.net/article/performance-de-equipos-multi-banda-tl-wdr3600/)
Test Archer C7 con iPerf - firmware originale vs OpenWRT (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=53703)
Recensione Archer C7 vs altri router più costosi (con iPerf) (http://thewirecutter.com/reviews/best-wi-fi-router/)

Grazie mille per le informazioni, non pensavo che il firmware ddwrt fosse peggio da questo punto di vista.

Riguardo gli gli ap AC, serve che poi i dispositivi siano compatibili o non importa?

frizzoso
05-05-2016, 15:32
CIAO!!!

Sono riuscito finalmente ad ottenere tutti i dati.
Non mi riescono a dire l'ip del proxy di outbaund :confused:
Avete qualche idea?

federico93x
05-05-2016, 15:50
Grazie mille per le informazioni, non pensavo che il firmware ddwrt fosse peggio da questo punto di vista.

Riguardo gli gli ap AC, serve che poi i dispositivi siano compatibili o non importa?
Sì ovviamente se vuoi sfruttare il WiFi AC dovrai avere dispositivi che lo supportano, altrimenti potrai continuare a usare lo standard N sui 2.4 o 5ghz (è ovviamente retrocompatibile).
Quindi o prendi un ricevitore usb che puoi usare sia su portatile che su fisso, oppure se vuoi qualcosa di più performante per il fisso puoi prendere una scheda WiFi PCI-e AC 3x3 (3 antenne WiFi) con velocità massima fino a 1300mbps (il massimo ottenibile da questa tecnologia al momento), mentre su portatile ti consiglio la scheda Intel 7260 (2x2, solo due antenne, quindi velocità massima 866mbps, per ora è il massimo sui portatili).

zerotre
05-05-2016, 17:03
Grazie Federico,

sul pc fisso utilizzo il wifi integrato sulla scheda madre che e' una broadcom BCM4352 che e' wifi AC, con antenna esterna dual band, diciamo che ho spostato il pc di un metro vicino alla porta che da sul corridoio e con il router telecom la velocita' e' accettabile, il problema e' che non posso tenerlo in questa posizione, ma basta che lo sposto dalla porta e perde parecchio.

Sul tplink ho rimesso il firmware originale ma va leggermente peggio del telecom...

Ho anche zone interne nelle stanze dove la connessione anche da smartphone scende di parecchio, sul portatile non ho grosse esigenze potendolo spostare facilmente.

Cosa mi consigli? Provo con il tplink ac? Nel caso per gli smartphone e pad posso prendere un repeater li raggiungere il massimo non mi interessa, l'ideale sarebbe un buon router con un bel range wifi, cose che il tplink wd3600 evidentemente non e', pensare che ho lasciato il vecchio netgear dgn3300 nell'altra casa, pensavo fosse peggio...

luckysquid
05-05-2016, 18:10
CIAO!!!

Sono riuscito finalmente ad ottenere tutti i dati.
Non mi riescono a dire l'ip del proxy di outbaund :confused:
Avete qualche idea?

Ciao rileggiti questo post da pag.699 c è scritto tutto quello che devi fare per risolverlo

NEOMAICOL
05-05-2016, 20:04
Hai provato almeno a forzare l'impostazione del 17a? Di default mi pare metta un 30... :rolleyes:

Fatto la prova, messo 17a, loggato con i miei parametri PPPoE ma ho dato un occhiata meglio stasera che avevo più tempo e l'Asus DSL-AC68U aggancia una portante in download addirittura di 15 mega più del Technicolor solo che sia con wifi che con lan non sono riuscito ad andare a più di 70 mega, con il Technicolor invece faccio sempre intorno ai 95.

Poi quando ho ricollegato tutto normale come prima, cioè l'Asus in cascata al Technicolor tutto ok, 95 mega di download sull'Asus, poi ho pensato di configurare l'Asus in cascata al Technicolor con connessione PPPoE (normalmente lo tengo con IP automatico) e anche così non va a più di 70 mega in down di speed test...

Bho, anche altri hanno problemi del genere con il DSL-AC68U??? Casomai dopo due anni che non la seguo più vado a dare una capatina sull'apposito thread di questo router, per vedere che dicono gli altri...

otherken99
05-05-2016, 21:46
ma anche a voi vi da un po di problemi la voce quando usate l'accaunt su 3g?
Dopo diversi mesi ancora mai avuto un probema ;)

akumasama
05-05-2016, 23:27
Ho già visto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43636601&postcount=14080) utile post, ma riusciamo a fare ancora più chiarezza?
I dati necessari per usare il Fritzbox 7490 quali sono? In teoria solo dati VoiP perchè per connessione dovrebbe andare da solo.

Il Fritz mi chiede:
Numero per la registrazione
Numero interno del Fritzbox (questo è il numero di tel senza prefissi)
Nome utente
Password
Registrar (questo è quello che voi chiamate sipkey?)
Server Proxy (è quello che si estrapola più o meno come avete detto voi, anche se non mi è chiarissimo ancora)
Trasmissione DTMF (automaticamente/INFO, RTP oppure in-band/RTP oppure in-band/in-band)
Registrazione sempre attraverso una connessione internet (si/no)


E poi non posso andare alla pagina successiva non ho idea se ha bisogno di qualcos'altro.

Nome utente e password mi pare di aver capito che possiamo estrapolarle da soli, quindi l'unica cosa che serve veramente è questo beneamato Registrar/SIPKEY che può darci solo il 1949 tentando e ritentando?
E' un codice a 64 cifre? Ve lo dettano al telefono? Mandano per email?
Voi quando chiamavate che scusa avete usato e che cosa avete chiesto di preciso alla tizia del call center?


Grazie a tutti :D

Robertof_
05-05-2016, 23:59
La SIPKEY è la password, e sì, è di 64 caratteri e generata (presumibilmente) in modo random, quindi non si può determinare, ma devi fartela dire insieme agli altri dati.
Per il resto ti saprà dire meglio chi ha un Fritz.

fullyZ
06-05-2016, 07:42
Urge consiglio

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43639440&postcount=69846

alex12345
06-05-2016, 08:55
Ho la possibilità di prendere un fritzbox 7490 nuovo a 115 €.
Sono veramente indeciso, per l'uso che ne faccio io il technicolor, tralasciando i blocchi ogni 20gg circa, non mi ha dato altri problemi.
Cosa mi consigliate?

L4ky
06-05-2016, 08:55
Urge consiglio

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43639440&postcount=69846

Quale sarebbe il problema?

Mi pare un ping abbastanza costante..

Lev1athan
06-05-2016, 09:05
Ho la possibilità di prendere un fritzbox 7490 nuovo a 115 €.
Sono veramente indeciso, per l'uso che ne faccio io il technicolor, tralasciando i blocchi ogni 20gg circa, non mi ha dato altri problemi.
Cosa mi consigliate?

Dove come quando? :D

rupa
06-05-2016, 09:08
una gentilissima signora mi ha fornito una sipkey ma è di 34 caratteri.
sono perfettamente d'accordo che è corta ma non avendo il fritzbox dove con che prograqmma posso provarla.

fullyZ
06-05-2016, 10:04
Quale sarebbe il problema?

Mi pare un ping abbastanza costante..

Se pensi che quello è il ping al mio ONU e normalmente ci vogliono 6-9 ms mentre io ce ne metto 12 con spike a 100 non mi sembra normale. Sbaglio?

luckysquid
06-05-2016, 10:32
una gentilissima signora mi ha fornito una sipkey ma è di 34 caratteri.
sono perfettamente d'accordo che è corta ma non avendo il fritzbox dove con che prograqmma posso provarla.

puoi provarla con xlite e giacchè ti risolvi il proxy.. ma dubito possa essere di 34 caratteri.

@ALL: qualcuno con fritz7490 e 100mb può confermarmi che non ha disconnessioni e il modem ha dei valori di agganciamento simili al tecnicolor?

rupa
06-05-2016, 10:51
ok

userid: +39 e il prefisso con lo 0
domain: telecomitalia.it
password: metto la sipkey

e il proxy sotto formadi host lo metto nel proxy address??

la conversione aspetto a farla dopo aver visto se va dato che con i 34 caratteri ho forti dubbi

luckysquid
06-05-2016, 11:02
ok

userid: +39 e il prefisso con lo 0
domain: telecomitalia.it
password: metto la sipkey

e il proxy sotto formadi host lo metto nel proxy address??

la conversione aspetto a farla dopo aver visto se va dato che con i 34 caratteri ho forti dubbi

si guarda la foto che postai il proxy lo metti in outbond proxy

akumasama
06-05-2016, 11:03
@ALL: qualcuno con fritz7490 e 100mb può confermarmi che non ha disconnessioni e il modem ha dei valori di agganciamento simili al tecnicolor?
Appena riesco a farmi dare il sipkey e a configurare il tutto mi aggiungerò alla lista delle persone che posteranno i dati di connessione e stabilità ;)

snodo
06-05-2016, 11:10
Dopo diversi mesi ancora mai avuto un probema ;)

cioè non hai mai ritardi nella voce o momenti in cui non si sente??!! ma usi lte??! con che operatore stai??? e poi che programma usi sul cellulare???

frizzoso
06-05-2016, 11:17
si guarda la foto che postai il proxy lo metti in outbond proxy


niente: Con xlitee funziona ma non sono capace di estrarre il proxy :(

federico93x
06-05-2016, 11:23
Grazie Federico,

sul pc fisso utilizzo il wifi integrato sulla scheda madre che e' una broadcom BCM4352 che e' wifi AC, con antenna esterna dual band, diciamo che ho spostato il pc di un metro vicino alla porta che da sul corridoio e con il router telecom la velocita' e' accettabile, il problema e' che non posso tenerlo in questa posizione, ma basta che lo sposto dalla porta e perde parecchio.

Sul tplink ho rimesso il firmware originale ma va leggermente peggio del telecom...

Ho anche zone interne nelle stanze dove la connessione anche da smartphone scende di parecchio, sul portatile non ho grosse esigenze potendolo spostare facilmente.

Cosa mi consigli? Provo con il tplink ac? Nel caso per gli smartphone e pad posso prendere un repeater li raggiungere il massimo non mi interessa, l'ideale sarebbe un buon router con un bel range wifi, cose che il tplink wd3600 evidentemente non e', pensare che ho lasciato il vecchio netgear dgn3300 nell'altra casa, pensavo fosse peggio...
Sinceramente mi sembra strano che il wdr3600 ti vada peggio in WiFi rispetto al Technicolor, non considerare le tacche che vedi sul PC, piuttosto valuta la velocità massima che riesci a raggiungere in WiFi. Poi assicurati sul wdr3600 di aver selezionato la larghezza canale in impostazioni wifi (40mhz e non 20mhz) e di averlo fatto anche sul PC (centro connessione di rete>modifica impostazioni scheda>tasto destro sulla scheda wifi>configura>avanzate>larghezza canale 40mhz o auto). Poi dai un nome diverso alla 5ghz così da essere sicuro di collegarti a quest'ultima.

Se dopo tutto questo non riesci a migliorare la situazione con il WiFi AC risolverai sicuramente. Poi se acquisti l'Archer C7 puoi sempre usare il wdr3600 come ripetitore, quindi non devi fare ulteriori spese (puoi scegliere di ripetere sia la rete a 2.4 che 5ghz).
Fammi sapere se riesci a risolvere :)

frizzoso
06-05-2016, 11:26
cioè non hai mai ritardi nella voce o momenti in cui non si sente??!! ma usi lte??! con che operatore stai??? e poi che programma usi sul cellulare???


CIao
Sto provando col mio Galaxy con 3cx e ti faccio sapere.
con xlitee funziona bene ma vorrei usarlo sul mio friz altrimenti Non ha senso!

luckysquid
06-05-2016, 11:35
niente: Con xlitee funziona ma non sono capace di estrarre il proxy :(

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43633586&postcount=14034
dovresti fare così, hai mai usato wireshark? che sistema operativo usi?

PS. attenzione ai doppi login al numero, se gia si è connessi tramite tecnicolor ci si può connettere anche via 3g con il cellulare, ma alla lunga vedo che va in blocco o fa chiamare da uno o dall' altro, oltre che poi telecom potrebbe vedere un doppio login.