View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
frizzoso
06-05-2016, 11:44
Non vorrei incasinare il numero dei miei genitori sai :D
tu sul 3g come ti trovi? purtroppo ho solo un giga di banda sul mio telefono non se basta
Trotto@81
06-05-2016, 11:45
Non vorrei incasinare il numero dei miei genitori sai :D
tu sul 3g come ti trovi? purtroppo ho solo un giga di banda sul mio telefono non se basta
Ma la connessione 3G la usi solo per estrapolare i dati, non per farci le chiamate.
frizzoso
06-05-2016, 11:51
Avevo capito che potevo usare il mio numero sul telefonetto :(
ma sì che si usa anche configurato sul cellulare,fuoriè troppo super comodosolo che a me ogni tanto va via la voce oppure c'è ritardo!!!!! ma a voi non lo fa?!?!?
Trotto@81
06-05-2016, 11:52
Avevo capito che potevo usare il mio numero sul telefonetto :(
Se non usi il modem di TIM puoi anche farlo, il motivo ti è stato già detto. :)
puoi provarla con xlite e giacchè ti risolvi il proxy.. ma dubito possa essere di 34 caratteri.
@ALL: qualcuno con fritz7490 e 100mb può confermarmi che non ha disconnessioni e il modem ha dei valori di agganciamento simili al tecnicolor?
però che sfiga..trovo una che me la da e non funziona... :(
otherken99
06-05-2016, 12:00
cioè non hai mai ritardi nella voce o momenti in cui non si sente??!! ma usi lte??! con che operatore stai??? e poi che programma usi sul cellulare???
Ma scusa che problemi riscontri precisamente? hai provato anche con altri telefoni? io anche con diversi operatori mai avuto problemi.
PS. attenzione ai doppi login al numero, se gia si è connessi tramite tecnicolor ci si può connettere anche via 3g con il cellulare, ma alla lunga vedo che va in blocco o fa chiamare da uno o dall' altro, oltre che poi telecom potrebbe vedere un doppio login.
A me la registrazione sul fritz salta subito dopo averla fatta da smartphone, e la devo rinnovare ogni volta.
Sinceramente mi sembra strano che il wdr3600 ti vada peggio in WiFi rispetto al Technicolor, non considerare le tacche che vedi sul PC, piuttosto valuta la velocità massima che riesci a raggiungere in WiFi. Poi assicurati sul wdr3600 di aver selezionato la larghezza canale in impostazioni wifi (40mhz e non 20mhz) e di averlo fatto anche sul PC (centro connessione di rete>modifica impostazioni scheda>tasto destro sulla scheda wifi>configura>avanzate>larghezza canale 40mhz o auto). Poi dai un nome diverso alla 5ghz così da essere sicuro di collegarti a quest'ultima.
Se dopo tutto questo non riesci a migliorare la situazione con il WiFi AC risolverai sicuramente. Poi se acquisti l'Archer C7 puoi sempre usare il wdr3600 come ripetitore, quindi non devi fare ulteriori spese (puoi scegliere di ripetere sia la rete a 2.4 che 5ghz).
Fammi sapere se riesci a risolvere :)
Grazie ancora,
si ho settato il tutto ma sia come ping che come banda scende, inoltre ho molte piu' zone buie, ho provato anche a vedere se funzionava come repeater del technicolor ma ovviamente non lo vede, forse per questo dovrei rimettere il ddwrt.
Comunque pare strano anche a me.
Ho visto la recensione che hai postato del C7, ho visto anche altri router come l'asus e il netgear molto piu' costosi ma dalle prove il C7 dovrebbe fare al caso mio, penso di ordinarlo a breve, ti faccio sapere il risultato.
La cosa che ho notato e' che ho cambiato l'antennina della scheda madre asus, dovrebbe essere una 2x2, visto che ha due uscite, e ho montato le antenne del wdr3600 :D ed il segnale e' diventato molto piu' stabile, il problema rimangono le zone d'ombra in casa per questo mi tocca prendere il C7.
Grazie mille per la disponibilita'
però che sfiga..trovo una che me la da e non funziona... :(
Certo quando trovi una che te la da e non ti funziona è proprio sfiga :asd:
Perdonate l'OT ma mi è venuto da ridere :p
Certo quando trovi una che te la da e non ti funziona è proprio sfiga :asd:
Perdonate l'OT ma mi è venuto da ridere :p
subito dopo averlo pubblicato mi sono reso conto di quello che ho scritto... :)
Tranquillo ... ci vuole una risata ogni tanto ... si scaricano tante tensioni ;)
Ma scusa che problemi riscontri precisamente? hai provato anche con altri telefoni? io anche con diversi operatori mai avuto problemi.
A me la registrazione sul fritz salta subito dopo averla fatta da smartphone, e la devo rinnovare ogni volta.
Ma non ha senso se si ha il fritz a gestire la parte voip ad avere doppio login, per smartphone ci sono delle app del fritz che ti permettono di usare lo smartphone come fosse un cordless e anche attraverso rete sim 3g, ovviamente bisogna abilitare il router per le connessioni dall' esterno o più semplicemente impostare il vpn
federico93x
06-05-2016, 13:43
Grazie ancora,
si ho settato il tutto ma sia come ping che come banda scende, inoltre ho molte piu' zone buie, ho provato anche a vedere se funzionava come repeater del technicolor ma ovviamente non lo vede, forse per questo dovrei rimettere il ddwrt.
Comunque pare strano anche a me.
Ho visto la recensione che hai postato del C7, ho visto anche altri router come l'asus e il netgear molto piu' costosi ma dalle prove il C7 dovrebbe fare al caso mio, penso di ordinarlo a breve, ti faccio sapere il risultato.
La cosa che ho notato e' che ho cambiato l'antennina della scheda madre asus, dovrebbe essere una 2x2, visto che ha due uscite, e ho montato le antenne del wdr3600 :D ed il segnale e' diventato molto piu' stabile, il problema rimangono le zone d'ombra in casa per questo mi tocca prendere il C7.
Grazie mille per la disponibilita'
Sicuramente ci sono router più prestanti dell'Archer C7, ma costano anche molto di più. Per quel che mi riguarda è sicuramente l'ideale visto che ha tutte le funzioni necessarie e in quanto a copertura non ha nulla da invidiare rispetto agli altri :)
Eh ma infatti,
io parlo sempre di copertura wifi, poi ovvio che a livello di funzioni magari e' meglio un asus o il netgear.
Oppure tipo il d7700, e' meglio come copertura?
akumasama
06-05-2016, 15:08
Appena chiamato il 1994 e col primo operatore (bs372, Maurizio, di Cagliari credo) mi ha dato SUBITO la SIPKEY.
Ho semplicemente chiesto se poteva cortesemente fornirmi la SIPKEY Password della mia linea. Nulla di più, nulla di meno.
Davvero fantastico e gentilissimo :D
akumasama
06-05-2016, 17:50
appena arrivo a casa ti ricarico le img
EDIT:
http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067103_Schermata20160503alle16.37.38.jpg.html
http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067102_Schermata20160503alle16.38.31.jpg.html
No purtroppo mi son bloccato qui, immagine uno.
Ho visto le altre istruzioni su come usare Wireshark, ma io mi blocco prima perchè non so cosa mettere al posto di "xxxx" nella prima parte del campo outbound proxy.
Qualcuno mi rispiega i passaggi per cortesia? Mi son perso qualcosa mi sa.
luckysquid
06-05-2016, 17:59
Ma non ha senso se si ha il fritz a gestire la parte voip ad avere doppio login, per smartphone ci sono delle app del fritz che ti permettono di usare lo smartphone come fosse un cordless e anche attraverso rete sim 3g, ovviamente bisogna abilitare il router per le connessioni dall' esterno o più semplicemente impostare il vpn
io ho fatto questa prova aprendo le porta 5060 e il range delle porte rtp verso il fritz, ma la chiamata sotto 3g cade esattamente dopo 32 secondi, ho letto in giro che è un problema di porte rtp che però ho aperto correttamente evidentemente il fritz usato come ripetitore di un altro router non riesce bene a gestire il traffico delle porte rtp o non so cosa.. poi non ciò sbattuto troppo perchè tanto devo togliere lo scatolotto telecom
luckysquid
06-05-2016, 18:04
No purtroppo mi son bloccato qui, immagine uno.
Ho visto le altre istruzioni su come usare Wireshark, ma io mi blocco prima perchè non so cosa mettere al posto di "xxxx" nella prima parte del campo outbound proxy.
Qualcuno mi rispiega i passaggi per cortesia? Mi son perso qualcosa mi sa.
devi richiamare e fatti dare il sip proxy inquanto non sappiamo come sia calcolato l' ultimo numero di esso, 2 pagine indietro c' è una spiegazione su come è fatto
akumasama
06-05-2016, 18:29
il proxy server che sarebbe un indirizzo host del tipo dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it. L'host del proxy server in pratica è quasi deducibile se non fosse per la variabile z ( al momento) cioè d è fisso, xxx è il tuo prefisso senza lo 0 y si riferisce alla zona geografica di riferimento ( vedi tabella immagine allegata post sopra) e z è composto da 1 o 2 cifre che non so da cosa dipendano.
Ok, mi son fatto dare anche il Proxy.
Il mio codice iniziale però ha d xx (prefisso senza 0), s e poi mi han dato lo z (singola cifra).
Stranamente sono nella zona S e non nella zona CE, eppure vivo in Toscana (Firenze).
Non è strano questo?
Chissà se funziona lo stesso se sostituisco ce a quella s
goose2600
06-05-2016, 18:45
Anche il mio outbound proxy finisce con "sX" dove X è un numero.
E comincia con "d", prima cifra del prefisso senza 0 e prima cifra del numero di telefono.
EDIT: la stranezza sta nel fatto che io sono in zona CE ma il proxy è S.
Ok, mi son fatto dare anche il Proxy.
Il mio codice iniziale però ha d xx (prefisso senza 0), s e poi mi han dato lo z (singola cifra).
Stranamente sono nella zona S e non nella zona CE, eppure vivo in Toscana (Firenze).
Non è strano questo?
Chissà se funziona lo stesso se sostituisco ce a quella s
akumasama
06-05-2016, 18:53
Si goose ma il punto è che il codice prima del numero finale corrisponde a ciò che si vede in questa immagine (http://images.slideplayer.it/1/190711/slides/slide_23.jpg).
Ovvero è un codice che indica una delle quattro "zone" in cui è divisa la rete TIM.
In teoria io dovrei essere in Toscana (sto a Firenze, diamine!) quindi quel pezzo dovrebbe essere "ce" non "s", boh.
Comunque adesso che ho il Proxy posso fare il test con X-lite + Wireshark per risolverlo e ottenere l'IP.
Il problema è che questo test dev'essere effettuato mentre sono connesso con il 7490 e non con il Technicolor, e con il 7490 non riesco a connettermi per qualche motivo (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43642985&postcount=745)). Qualcuno mi sa dire dove sto sbagliando?
Inoltre per il Technicolor ottenere il Seriale è facile, ma il Mac Address da dove l'avete preso?
Robertof_
06-05-2016, 19:12
con il 7490 non riesco a connettermi per qualche motivo (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43642985&postcount=745)). Qualcuno mi sa dire dove sto sbagliando?
Imposta "Utilizza VLAN per l'accesso ad Internet", e usa come ID VLAN 835.
Inoltre per il Technicolor ottenere il Seriale è facile, ma il Mac Address da dove l'avete preso?
E' costante. Le credenziali per la sessione PPPoE sono:
Username: SERIAL-A4B1E9@aliceres.routed
Password: alicenewag
Imposta "Utilizza VLAN per l'accesso ad Internet", e usa come ID VLAN 835.
E' costante. Le credenziali per la sessione PPPoE sono:
Username: SERIAL-A4B1E9@aliceres.routed
Password: alicenewag
Boh! il mio MAC è diverso... C4EA1D
Robertof_
06-05-2016, 20:06
Boh! il mio MAC è diverso...
Infatti, errore mio - non sono tutti uguali.
Il MAC si trova sotto al router, sull'etichetta, ma non è necessario per instaurare la sessione PPPoE a quanto pare (vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42996704&postcount=8951) di DYNAMIC+).
akumasama
06-05-2016, 20:36
Grazie per la chiarificazione sul Mac.
Sono andato un po' avanti, sono riuscito a configurare il 7490 su Internet (ora sto viaggiando su di lui) tuttavia X-Lite continua a bloccarsi.
Il comportamento è il seguente:
http://s32.postimg.org/ooblhv62p/x_lite_1.png (http://postimg.org/image/ooblhv62p/)
http://s32.postimg.org/uvmzi11tt/x_lite_2.png (http://postimg.org/image/uvmzi11tt/)
http://s32.postimg.org/afbyzsrk1/x_lite_3.png (http://postimg.org/image/afbyzsrk1/)
Sembra connettersi con successo, sta in quel modo (immagine 1) per 1-2 secondi, poi va nell'immagine due e continua a provare a connettersi ma dà sempre errore 503.
Secondo voi da cosa dipende?
Errore di qualche tipo nel Outbound Proxy?
Errore nel SIPKEY?
Altro?
L'errore nel SIPKEY lo escludo, l'ho riletta 3 vote insieme all'operatore, sono sicuro al 100% che sia esattamente come l'ha letta lui (magari però ne ha letta una sbagliata, boh)
Il problema è che questo test dev'essere effettuato mentre sono connesso con il 7490 e non con il Technicolor
ma si collega anche da dietro il tecnicolor però poi ti salta la registrazione sopra al tecnicolor e devi rifarla (che lo fa anceh su fritz è proprio il server che non prende tante registrazioni assieme)
akumasama
06-05-2016, 21:10
Ok ma io ora sono sul Fritz e la connessione mi fa quell'effetto di cui sopra, prima si connette ma poi cade subito e dà errore SIP 503.
Le cause di questo errore quali possono essere?
Sto cercando di capire se c'è qualcosa di sbagliato nei dati in mio possesso o se sto sbagliando qualcosa io.
Tipo la parte iniziale del proxy non è case-sensitive giusto? Che io scriva dXX o DXX è uguale no?
goose2600
06-05-2016, 23:36
Prima mi ero dimenticato di scrivere che io sono in zona "ce" ma il codice prima del numero finale è "s".
Si goose ma il punto è che il codice prima del numero finale corrisponde a ciò che si vede in questa immagine (http://images.slideplayer.it/1/190711/slides/slide_23.jpg).
Ovvero è un codice che indica una delle quattro "zone" in cui è divisa la rete TIM.
In teoria io dovrei essere in Toscana (sto a Firenze, diamine!) quindi quel pezzo dovrebbe essere "ce" non "s", boh.
[...]
federico93x
07-05-2016, 00:25
Eh ma infatti,
io parlo sempre di copertura wifi, poi ovvio che a livello di funzioni magari e' meglio un asus o il netgear.
Oppure tipo il d7700, e' meglio come copertura?
Di quale router parli?
akumasama
07-05-2016, 00:27
Prima mi ero dimenticato di scrivere che io sono in zona "ce" ma il codice prima del numero finale è "s".
Boh, allora suppongo il mio "s3" sia corretto.
E allora dov'è l'errore? Nella sipkey? Mi ha dettato qualche "0" che invece era una "o"?
Forse il sipkey è casesensitive e devo farmi dire minuscole e maiuscole?
Sennò davvero non capisco perchè x-lite mi fa quel verso strano descritto sopra
(si connette un secondo e poi si sconnette e a tutti i tentativi successivi dà "SIP ERROR 503)
Ok ma io ora sono sul Fritz e la connessione mi fa quell'effetto di cui sopra, prima si connette ma poi cade subito e dà errore SIP 503.
Le cause di questo errore quali possono essere?
Sto cercando di capire se c'è qualcosa di sbagliato nei dati in mio possesso o se sto sbagliando qualcosa io.
Tipo la parte iniziale del proxy non è case-sensitive giusto? Che io scriva dXX o DXX è uguale no?
Devi usare i dns di telecom, e se continua a non funzionare su x-lite vai ad account setting, advanced e setta "Handle hold request in M-line and C-line".
io ho fatto questa prova aprendo le porta 5060 e il range delle porte rtp verso il fritz, ma la chiamata sotto 3g cade esattamente dopo 32 secondi, ho letto in giro che è un problema di porte rtp che però ho aperto correttamente evidentemente il fritz usato come ripetitore di un altro router non riesce bene a gestire il traffico delle porte rtp o non so cosa.. poi non ciò sbattuto troppo perchè tanto devo togliere lo scatolotto telecom
Hai provato col vpn?
akumasama
07-05-2016, 00:40
Devi usare i dns di telecom
ah questo è un buon punto, sto usando i DNS di opendns al momento.
Attivo l'opzione "usa i DNS forniti dal provider" sul Fritz allora :)
Edit:
Ha funzionato! Credo di aver beccato l'IP con Wireshark! Ora non mi resta che provare sul Fritzbox.
giovanni69
07-05-2016, 00:55
Appena chiamato il 1994 e col primo operatore (bs372, Maurizio, di Cagliari credo) mi ha dato SUBITO la SIPKEY.
Ho semplicemente chiesto se poteva cortesemente fornirmi la SIPKEY Password della mia linea. Nulla di più, nulla di meno.
Davvero fantastico e gentilissimo :D
Ok, mi son fatto dare anche il Proxy.... cut...
Provato e mi son trovato il tizio che pure ad ignorare come rintracciare i dati dal suo terminale ha pure chiamato il responsabile che ovviamente ha risposto di dirmi picche... :muro:
Ti dovrei assumere akumasama! :cool: ... lottare contro la mia sfiga :muro:
akumasama
07-05-2016, 01:04
Io ho chiamato 2 volte e ho beccato lo stesso tizio: "Maurizio", operatore b(v)s372.
v fra parentesi perchè non ho capito se era una b o una v dalla pronuncia.
Cagliaritano, gentilissimo e simpaticissimo.
Ora sto cercando un post che spiegava cosa_mettere_dove sul Fritz nel menu telefonia ma non riesco a ricordarmi in quale thread era lol haha
Cmq dai, ci son quasi riuscito nonostante il sonno che avanza :D
Edit:
Yes! Funziona ;) Grazie a tutti!
goose2600
07-05-2016, 01:39
akumasama ha già risolto, ma posto le schermate del Fritz per la configurazione della numerazione TIM.
Sono fatte un po' di corsa ma spero possano essere utili.
https://www.dropbox.com/s/0c5oxtbr7xohxl1/1.%20internet-account_information.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/9wdq8wgnbcmqm22/2.%20telephone_numbers-line_settings.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/9di0ddhevx06t0n/3.%20telephone_number-TIM.jpg?dl=0
akumasama
07-05-2016, 02:02
***Aggiornamento***
Nella guida che ho scritto sotto ci sono alcuni passaggi forse complessi per qualcuno che richiedono l'uso di X-Lite e WireShark. Questi passaggi sono sostituibili con un altro sistema probabilmente più semplice descritto dall'utente Ameno qualche post dopo il presente.
******************
Visto che ho fatto un po' fatica a recuperare i dati sparsi su più thread e su tante pagine (e quando non segui un thread passo passo ma ti trovi a tornarci dopo 1 settimana è difficile seguire tutto senza perdersi pezzi per strada) ho deciso di fare un post mini-guida recap per chiunque si trovi nella situazione in cui ero io oggi e facilitargli le cose.
Notare che la mia miniguida è per il 7490 perchè io ho questo Router, per altri router ovviamente serviranno passaggi diversi.
Cosa mi serve per smettere di usare il Technicolor e poter usare il mio router preferito, ad esempio il Fritz!Box 7490?
Servono diversi dati, la maggior parte dei quali possono essere recuperati in autonomia tranne due: SIPkey e Outbound Proxy.
Questi due dati possono essere richiesti semplicemente chiamando il numero di assistenza specifico per utenti fibra, 1949, e chiedendo semplicemente quei dati. Potrebbe andarvi male, in quel caso aspettate un paio di giorni e sperate di beccare un operatore diverso. Io non ho avuto bisogno nè di fingere (come altri utenti che han finto di avere già tutti i dati e di volere solo una "conferma") nè altro, ma immagino non sia per tutti uguale.
La SIPkey è composta da 64 caratteri alfanumerici, il proxy avrà un formato dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it
d credo sia uguale per tutti, xxx è il prefisso del vostro numero senza lo 0, y è un codice che di dovrebe avere il valore n, ne, ce o s, z è un numero di 1 o 2 cifre.
Connettersi a Internet attraverso il 7490
Il prossimo passaggio sarà connettersi a internet tramite il vostro 7490.
Connettete un cavo RJ45 all'ingresso VDSL del 7490 e dall'altra parte all'RJ11 nel muro (potete usare un normale cavo di rete con l'adattatore fornito dalla AVM, oppure un cavo RJ45 da un lato e RJ11 dall'altro)
Entrate nel menu principale del vostro 7490, assicuratevi di essere nella modalità avanzata e poi eseguite i seguenti passaggi: Internet > Dati di Accesso.
In alto dal menu "provider di internet" selezionate "Altro provider di Internet" e scegliete le opzioni "Collegamento a una connessione DSL". Poi alla domanda se sono necessari i dati di accesso scegliete "si" e poi scrivete "aliceadsl" in entrambi i campi nomeutente e password (vedi note sotto su questo punto).
Scegliete poi di utilizzare una VLAN con valore 835, e impostate VPI e VCI rispettivamente su 8 e 35, con incapsulamento PPPoE. A questo punto andate avanti e salvate la vostra connessione, che dopo un po' di test automatici da parte del vostro 7490 dovrebbe funzionare.
Nel menu Internet > Dati di Connessione > Server DNS, assicuratevi che sia spuntata l'opzione per i DNS di default del provider. Potrete cambiare questa impostazione una volta terminate tutte le operazioni ma per ora dovete tenerla attiva.
Note su utente e password
A quanto pare questi dati cambiano a seconda del vostro contratto.
IP Dinamico e utenza home => aliceadsl//aliceadsl
Se avete IP fisso e VLAN 835 la password sarà alicenewag, ma il nome utente avrà il formato "serialnumber-prime_6_cifre_mac_router@aliceres.routed"
Serial Number è il numero seriale del Technicolor, potete estrapolarlo dal menu dati avanzati dentro al Technicolor. Il Mac Address è scritto nell'etichetta sotto al Technicolor, potete prendere le prime 6 cifre da lì.
Ad esempio se il serial number (numeri a caso) è ak857cm e le prime 6 cifre del mac address sono 1a-2b-3c, il vostro nome utente sarà ak857cm-1a2b3c@aliceres.routed
Se la vostra VLAN è su 837 invece sarà @99999.aliceres.mgmt , il 99999 potrebbe cambiare a seconda della potenza della vostra connessione fibra.
Recuperare i dati VoIP e configurare la connessione sul 7490
Adesso che la vostra connessione internet è funzionante (con i DNS di default TIM) potete convertire il vostro proxy server in un numero IP risolvibile con qualunque DNS e dunque impostabile anche sul vostro fritzbox.
Per fare questo vi serviranno due software gratuiti che potete scaricare dal web: X-lite e Wireshark, googlate per scaricare.
Schermata X-lite n° 1 (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067103_Schermata20160503alle16.37.38.jpg.html)
Schermata X-lite n° 2 (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1067102_Schermata20160503alle16.38.31.jpg.html)
Aprite X-lite, create un nuovo account e impostate i campi come nell'immagine.
Al posto delle x mettete i dati che dovrebbero essere in vostro possesso. Il numero di telefono è vostro e lo sapete, la password è la SIPkey che vi ha dato l'operatore, idem per l'outbound proxy.
Se tutto va bene quando salverete le impostazioni di Account1, X-lite si connetterà correttamente e vedrete una schermata come la seconda.
Chiudete X-lite a questo punto e aprite Wireshark.
Selezionate la scheda ethernet del vostro PC a cui è connesso il router (se ne avete più di una).
In alto sotto al menu dove c'è scritto "Applica un filtro di visualizzazione..." immette il campo "tcp.port == 5060 || udp.port == 5060" (senza virgolette) e dopo a destra cliccate su "applica filtro".
Successivamente premete il pulsantino blu in alto a sinistra a forma di pinna di squalo.
Wireshark comincerà ad ascoltare i pacchetti giusti.
A questo punto tornate ad aprire X-Lite, Wireshark comincerà a mostrarvi dei dati back e forward da un IP (il vostro) verso un IP esterno (che è la versione in IP numerico del server proxy in vostro possesso).
Questo procedimento è necessario perchè in quel formato in cui lo possedete voi, nessun DNS è in grado di risolverlo e trasformarlo in un IP univoco, quindi dobbiamo procurarci l'IP univoco in un altro modo, ovvero quello che abbiamo appena fatto :)
Una volta ottenuto questo IP avete tutti i dati in vostro possesso per configurare il VoIP sul Fritzbox
Come configurare i dati sul Fritzbox 7490 per attivare il VoIP
Dal menu principale seguite quest'ordine: Telefonia > Propri Numeri > Nuovo Numero
Dal campo in alto "provider di telefonia" scegliete "altro provider"
Nel campo "Numero per registrazione" mettete il vostro numero di telefono con prefisso (zero incluso) e 0039 davanti, tutto attaccato.
Nel campo "numero interno del Fritz!box semplicemente seguite le istruzioni e mettete il vostro numero di telefono senza prefisso e senza nient'altro
Come "nome utente" impostate il vostro numero di telefono con il prefisso (zero incluso) e un +39 davanti, tutto attaccato.
Come Password mettete il SIPkey a 64 caratteri
Come Registrar immetete "telecomitalia.it" (senza virgolette)
Come server proxy mettete il numero che avete trovato nel passaggio precedente, seguito da :5060 (tutto attaccato)
Ci sono altre spunte dopo ma non so a cosa servono, io ho lasciato tutto default e sembra funzionare, magari qualcuno aggiungerà altre info a questa guida spiegando a cosa servono le altre funzioni/opzioni :D
Fatto questo cliccate su avanti, Fritzbox salverà le impostazioni e proverà a fare un po' di test, se tutto va bene avrete finito con successo la configurazione e potrete usare il vostro telefono VoIP con il 7490!
Un sentito grazie a Luckysquid, Gentoo e a tutti gli altri che ci hanno aiutato in queste pagine, scusate se non mi sono ricordato il nome di tutti.
MontblanK
07-05-2016, 02:08
Ottima guida, akumasama! :)
In realtà non ho IP fisso ma ho impostato ugualmente quei parametri di login come se lo avessi, comunque non noto differenze. Credevo che l'IP fisso fosse prerogativa degli utenti business (alicebiz anziché aliceres come username). Chi può chiarificare?
akumasama
07-05-2016, 02:12
Azz, ad aver visto prima il tuo post Goose! Mi sarei risparmiato un bel po' di tempo mannaggia.
Grazie mille per aver condiviso! Chi verrà sul thread da ora in poi avrà davvero la strada in discesa :)
akumasama
07-05-2016, 02:14
In realtà non ho IP fisso ma ho impostato ugualmente quei parametri di login come se lo avessi, comunque non noto differenze. Credevo che l'IP fisso fosse prerogativa degli utenti business (alicebiz anziché aliceres come username). Chi può chiarificare?
Io ti posso solo dire che sono utente home e ho usato aliceadsl//aliceadsl
Ma se è come le connessioni ADSL di alice probabilmente puoi scrivere anche pippo//pippo e ti logga lo stesso xD
L'IP fisso credo anche io sia solo business, e cambia la sintassi da usare dopo l'@ a seconda che tu stia usando VLAN 835 o 837 mi pare di capire? Oppure entrambe le sintassi funzionano sempre indistintamente? Boh?
Cmq se uno è un utente home tanto vale risparmiarsi il giramento di scatole di leggersi serial number e macaddress onestamente. Non che ci voglia molto, ma son 2 minuti risparmiati :)
MontblanK
07-05-2016, 02:16
Io ti posso solo dire che sono utente home e ho usato aliceadsl//aliceadsl
Ma se è come le connessioni ADSL di alice probabilmente puoi scrivere anche pippo//pippo e ti logga lo stesso xD
L'IP fisso credo anche io sia solo business, e cambia la sintassi da usare dopo l'@ a seconda che tu stia usando VLAN 835 o 837 mi pare di capire? Oppure entrambe le sintassi funzionano sempre indistintamente? Boh?
Cmq se uno è un utente home tanto vale risparmiarsi il giramento di scatole di leggersi serial number e macaddress onestamente. Non che ci voglia molto, ma son 2 minuti risparmiati :)
Sí infatti, tecnicamente non sono necessari neanche i parametri PPPoE per il Voip, ma tanto vale... :)
Ma per la questione PPPoE timeout come avete risolto? Io sono su 6.30 e capita almeno una volta ogni paio d'ore...
EDIT: per chiarezza, 835 è il VLAN ID della connessione Vdsl mentre 837 per il voip, e credo siano gli stessi sia per res che per biz
akumasama
07-05-2016, 02:22
Si allo stesso modo Goose, vedo che nello screenshot 2 hai impostato la VLAN 837 etc etc.
Però come faceva notare qualcuno qualche pagina fa, da X-Lite funziona senza impostare niente, dunque è plausibile pensare che non serva niente anche sul Fritz!Box.
Io non ho fatto molti test (ho solo chiamato il mio cellulare visto che son le 3:00 di notte lol) ma non ho impostato la VLAN 837 e tutto sembra funzionare, da quel che posso vedere.
Poi ho visto che hai disattivato l'opzione Registra sempre attraverso una connessione internet che di default è attiva (always register via an internet connection).
A che serve? Funziona sia con l'opzione attiva che con l'opzione spenta, dal poco che ho testato.
Bon, speriamo di non aver fatto cappellate e che tutto funzioni, ho il cervello al 10% al momento, vado a dormire!
Grazie infinite ancora a tutti quanti per l'aiuto immenso :)
Edit:
Per i Timeout controllerò i log e guarderò quando e se succedono.
Puoi fare copy-paste dell'evento di timeout che compare nel tuo log fritz, così faccio un paragone 1:1 con il mio log? Tnx
MontblanK
07-05-2016, 02:47
Per i Timeout controllerò i log e guarderò quando e se succedono.
Puoi fare copy-paste dell'evento di timeout che compare nel tuo log fritz, così faccio un paragone 1:1 con il mio log? Tnx
06.05.16 04:49:33 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
06.05.16 04:49:32 La connessione Internet è stata chiusa.
06.05.16 04:49:28 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
05.05.16 23:26:34 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 23:26:20 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 23:26:18 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
05.05.16 23:26:06 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 23:26:06 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 23:26:00 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 68723/16697 kbit/s).
05.05.16 23:25:31 Timeout dell'autenticazione PPP.
05.05.16 23:25:30 La connessione Internet è stata chiusa.
05.05.16 23:25:25 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
05.05.16 21:14:49 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 71512/15306 kbit/s).
05.05.16 21:14:44 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 71512/15057 kbit/s).
05.05.16 21:14:39 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 71512/14004 kbit/s).
05.05.16 21:14:34 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 71512/11841 kbit/s).
05.05.16 21:14:29 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 71512/9777 kbit/s).
05.05.16 21:14:24 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 71512/14806 kbit/s).
05.05.16 04:58:28 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
05.05.16 04:58:17 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 04:58:17 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 04:58:10 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 71512/16823 kbit/s).
05.05.16 04:57:36 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
05.05.16 04:57:35 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 04:57:35 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 04:57:34 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 83237/16915 kbit/s).
05.05.16 04:57:33 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 84412/16915 kbit/s).
05.05.16 04:57:32 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 85979/16915 kbit/s).
05.05.16 04:57:21 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 04:57:21 Errore PPPoE: timeout.
05.05.16 04:57:14 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 87155/16915 kbit/s).
Fatto, vedendo meglio forse non sono poi così tanti i timeout... comunque sarebbe bello un riscontro. Grazie e buonanotte! :D Spero che dopo tutto lo sbattimento riusciremo a goderci il fritz, che per quanto possa essere abominevole d'aspetto, vale tutti i soldoni spesi! :Prrr:
EDIT: Tra le tante cose carucce che mette a disposizione il fritz, ho notato le informazioni sul mio DSLAM:
Broadcom
176.25
B5004244434D
7631312E
65715F6E
Come vedete pure dai dati postati prima, aggancia sempre a massimo 71/72 in download e 16 in up. Sono sicuro che il problema non sia la distanza dall'armadio (~200 mt.) perché dopo un calo di tensione del quartiere che avvenne circa a quest'ora (dove si suppone tutti dormano...) fui evidentemente il primo a resettare il Technicolor che si era ovviamente impallato (tutti gli altri apparecchi e elettrodomestici no...) e agganciava a 95/20 con speedtest a 90 pieni. Indice di saturazione? :confused:
Scusate la domanda
Ma le prove con xlite per verificare sei i dati dal 1949 sono corretti posso farle anche con il tecnicolor o vanno fatte solo con il fritzbox???
chicco83
07-05-2016, 08:13
Io ho chiamato 2 volte e ho beccato lo stesso tizio: "Maurizio", operatore b(v)s372.
v fra parentesi perchè non ho capito se era una b o una v dalla pronuncia.
Cagliaritano, gentilissimo e simpaticissimo.
Ora sto cercando un post che spiegava cosa_mettere_dove sul Fritz nel menu telefonia ma non riesco a ricordarmi in quale thread era lol haha
Cmq dai, ci son quasi riuscito nonostante il sonno che avanza :D
Edit:
Yes! Funziona ;) Grazie a tutti!
Trololol.
Io ho chiamato due volte: la prima volta l'operatrice sembrava disponibile a darmi i parametri, li stava recuperando quando "improvvisamente" è caduta la linea :D
La seconda volta, l'operatrice (diversa da quella di prima) ha detto che erano asteriscati (quindi non li poteva leggere) e che c'era una nota che diceva che non potevano funzionare con altri modem :muro:
Di quale router parli?
intendevo se altri router piu' costosi some il netgear d7700 o l'asus ac68u sono piu' performanti come copertura wifi
akumasama
07-05-2016, 11:16
Poi ho visto che hai disattivato l'opzione Registra sempre attraverso una connessione internet che di default è attiva (always register via an internet connection).
A che serve? Funziona sia con l'opzione attiva che con l'opzione spenta, dal poco che ho testato.
Mi devo correggere. Senza quell'opzione attiva il telefono non funziona e sul Fritz vedo nel log errore "È fallita la registrazione del numero VoIP +390xxxxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout."
Fatto, vedendo meglio forse non sono poi così tanti i timeout... comunque sarebbe bello un riscontro. Grazie e buonanotte! :D Spero che dopo tutto lo sbattimento riusciremo a goderci il fritz, che per quanto possa essere abominevole d'aspetto, vale tutti i soldoni spesi! :Prrr:
Boh, io temo di dover aspettare più tempo, per ora nel log ho solo questa roba qui
07.05.16 05:21:15 La connessione Internet è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 79.23.120.171, server DNS: 85.37.17.5 e 85.38.28.77, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-fi124
07.05.16 05:21:14 La connessione Internet è stata chiusa.
07.05.16 05:21:11 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
Gliel'ho specificato io di fare i "lavori da parte dell'operatore" fra le 5-6. Sennò col technicolor me li faceva verso le 1:00 e io a quell'ora di solito sono ancora connesso.
Premesso che ho visto succedere questa roba solo 1-2 volte in un mese, ma vabbè.
Scusate la domanda
Ma le prove con xlite per verificare sei i dati dal 1949 sono corretti posso farle anche con il tecnicolor o vanno fatte solo con il fritzbox???
Qualcuno ieri diceva "solo dal fritz", in verità penso funzioni da entrambi, solo che se lo fai dal technicolor ti cadrà poco dopo una delle due connessioni, è quella x-lite o quella del technicolor, quindi in summa è sicuramente più "sicuro" e "preciso" farlo dal Fritz (quando non c'è ancora nessuna telefonia configurata) ma in teoria puoi farlo tranquillamente anche dal Technicolor.
luckysquid
07-05-2016, 12:41
Mi devo correggere. Senza quell'opzione attiva il telefono non funziona e sul Fritz vedo nel log errore "È fallita la registrazione del numero VoIP +390xxxxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout."
Boh, io temo di dover aspettare più tempo, per ora nel log ho solo questa roba qui
07.05.16 05:21:15 La connessione Internet è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 79.23.120.171, server DNS: 85.37.17.5 e 85.38.28.77, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-fi124
07.05.16 05:21:14 La connessione Internet è stata chiusa.
07.05.16 05:21:11 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
Gliel'ho specificato io di fare i "lavori da parte dell'operatore" fra le 5-6. Sennò col technicolor me li faceva verso le 1:00 e io a quell'ora di solito sono ancora connesso.
Premesso che ho visto succedere questa roba solo 1-2 volte in un mese, ma vabbè.
Qualcuno ieri diceva "solo dal fritz", in verità penso funzioni da entrambi, solo che se lo fai dal technicolor ti cadrà poco dopo una delle due connessioni, è quella x-lite o quella del technicolor, quindi in summa è sicuramente più "sicuro" e "preciso" farlo dal Fritz (quando non c'è ancora nessuna telefonia configurata) ma in teoria puoi farlo tranquillamente anche dal Technicolor.
ciao sono felice che c' è lai fatta :) come sono i tuoi valori di snr e attenuazione rispetto al tecnicolor? noti disconnessioni?
akumasama
07-05-2016, 12:54
E' un po' prestino per tirare le somme XD Dico per disconnessioni etc. Magari fra un paio di giorni posso postare log aggiornati, per ora non c'è stata disconnessione alcuna se non quella "di servizio" di Telecom (vedi log sopra). Ma oggettivamente sono connesso tipo dalle 20:00 di ieri sera col Fritz? Quindi non fa molto testo, troppo poco tempo.
I valori del mio technicolor erano questi, ripresi giusto poco prima di cominciare il processo di passaggio
http://s32.postimg.org/l33kq4y69/Statistiche_Technicolor_TIM.jpg (http://postimg.org/image/l33kq4y69/)
Ora statistiche similari sul Fritz dove minky le trovo però? Vediamo...
Hmmmm trovato solo questo, non so se ci sono tutti i dati che volevi sapere.
http://s32.postimg.org/47iiet0qp/Statistiche_DSL_Fritz.jpg (http://postimg.org/image/47iiet0qp/)
goose2600
07-05-2016, 12:57
@ Ameno, è un piacere rivederti sul thread! :)
Ragazzi, ho letto che alcuni utenti hanno avuto una sipkey di lunghezza diversa da 64 caratteri.
Effettivamete l'operatore del 1949 con cui ho parlato mi ha fornito una sipkey di 34 caratteri e non è stato in grado di vedere quale fosse il mio outbound proxy.
La domanda è: la lunghezza della sipkey non è fissa?
Ciao ciao
akumasama
07-05-2016, 12:59
Goose anche il mio operatore inizialmente aveva visto solo 30qualcosa caratteri.
La schermata da dove vedono questi dati deve avere un qualcosa per "scorrere", perchè mi ha chiesto di aspettare, ha scorso la sua finestrina, e dopo mi ha dettato tutti gli altri dati.
Forse l'operatore con cui hai parlato non si era accorto di questa cosa e ti ha dettato solo la prima parte.
Per l'outbound proxy loro lo chiamano in un'altra maniera.
Prova a dirgli la parte che sai (.co.etc etc) e dovrebbero essere in grado di riconoscerlo a prescindere dall'etichetta con cui viene chiamato sul loro software gestionale.
Superkey
07-05-2016, 13:27
Quindi detto in maniera riepilogativa ancor più spicciola, un utente "Home" quali dati ha già a disposizione, cosa deve chiedere al 187, e cosa può ricavarsi da solo per poter utilizzare il Fritz ?
akumasama
07-05-2016, 13:59
Quindi detto in maniera riepilogativa ancor più spicciola, un utente "Home" quali dati ha già a disposizione, cosa deve chiedere al 187, e cosa può ricavarsi da solo per poter utilizzare il Fritz ?
L'ho scritto nella mia guida sopra?
Forse è troppo wall of text e spaventa?
Se sei un utente home gli unici due dati che devi chiedere al 1949 sono la tua SIPKEY password da 64 caratteri e l'outbound proxy (in verità ti serve solo la prima parte, quella prima del .co.*)
akumasama
07-05-2016, 14:01
No, quello si chiama così, è invece etichettato differentemente quello che il Fritz chiama registrar, e che tipicamente è il server in sé (ovvero telecomitalia.it).
Tu sai sicuramente + di me quindi metto le mani avanti ^^
Ma all'inizio quando gli ho detto "outbound proxy" non sapeva dirmi niente (e continuava a cercare). Appena gli ho detto le parti che conoscevo l'ha trovato subito.
Magari è solo una coincidenza :)
@ Ameno, è un piacere rivederti sul thread! :)
Ragazzi, ho letto che alcuni utenti hanno avuto una sipkey di lunghezza diversa da 64 caratteri.
Effettivamete l'operatore del 1949 con cui ho parlato mi ha fornito una sipkey di 34 caratteri e non è stato in grado di vedere quale fosse il mio outbound proxy.
La domanda è: la lunghezza della sipkey non è fissa?
Ciao ciao
la ia stessa identica situazione.. :(
otherken99
07-05-2016, 14:25
Ma solo io c'ho dovuto combattere mesi per le credenziali? qui tutti che di punto in bianco trovano operatori che forniscono i dati...
alex12345
07-05-2016, 14:34
Evidentemente è cambiato qualcosa a livello divulgativo dai piani alti.
PS. Ben ritrovato @Ameno
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Evidentemente è cambiato qualcosa a livello divulgativo dai piani alti.
PS. Ben ritrovato @Ameno
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
io ci andrei con calma con il livello divulgatico dai piani alti... :) :) io su una 20 di telefonate ne ho trovata una disposta a darmi le credenziali...poi vabbè erano incomplete e quello è un altro discorso...
chiaro che più di 2 al giorno non le faccio anche perchè a loro rimane traccia delle chiamate e i più cattivi segnano anche che l'hai chiesto...
goose2600
07-05-2016, 17:05
Confermo che la sipkey è di 64 caratteri e che, come ha scitto Ameno qualche post fa, devono fare una sorta di scroll per visualizzarla tutta.
Per visualizzare l'outbound proxy, a quanto pare, il modem Tim deve essere collegato.
la ia stessa identica situazione.. :(
MontblanK
07-05-2016, 17:12
Per visualizzare l'outbound proxy, a quanto pare, il modem Tim deve essere collegato.
Io ho fatto tutto dal Fritz, l'importante è che all'inizio ci siano i DNS di default di TIM, altrimenti il proxy non si risolve. Una volta fatto il giochetto con wireshark e capito il proxy numerico ho cambiato i DNS e funziona tutto benissimo. :)
federico93x
07-05-2016, 17:32
intendevo se altri router piu' costosi some il netgear d7700 o l'asus ac68u sono piu' performanti come copertura wifi
Forse intendi il d7000, comunque impossibile saperlo senza un test oggettivo come iperf :)
Wicked71
07-05-2016, 17:59
Oggi ho chiamato 1949 due volte, la prima operatrice ha fatto cadere la linea al momento in cui doveva darmi i dati, il secondo operatore mi ha detto che non è prassi dare questi dati, ma poi mi ha detto che me li avrebbe inviati via mail non prima di martedì però. ..... Staremo a vedere
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Chiarisco che:
1) il "formato in cui lo possedete" non è altro che un SRV record
2) storicamente tale SRV record era registrato soltanto nei DNS della sessione di telegestione e pertanto era risolvibile soltanto da quei DNS, ma in questa fase di transizione verso la cosiddetta "sessione unica" i DNS Telecom standard sono stati aggiornati, pertanto ora anche questi ultimi possono risolverlo.
Segue un esempio, sotto Windows (sotto *nix è ancora più immediato):
https://imgfy.me/img/o5FR.jpg (https://imgfy.me/image/o5FR)
Anche i due hostname ottenuti (evidentemente la configurazione è ridondata con un server di backup) allo stato attuale sono parimenti risolvibili con i DNS Telecom standard:
https://imgfy.me/img/o7Jw.jpg (https://imgfy.me/image/o7Jw)
Tra le altre cose, ciò chiarisce bene il motivo per cui allo stato attuale non è necessario configurare anche la PPP di telegestione.
Partendo da questo tuo esempio...io conosco il d conosco il mio prefisso, presumibilmente la mia area e in teoria l incognita rimane l ultimo numero...a questo punto io posso fare le prove incrementando quel numero di 1 e vedere che dns mi ricava e poi fare le prove con xlite (supponendo che il numero non superi 10).
Altra cosa che non capisco tutti tengono nascosto l'autobus proxy ma è univoco o a gruppi...anche perché se anche avessi lil proxy degli altri cosa me ne faccio senza sipkey
Forse intendi il d7000, comunque impossibile saperlo senza un test oggettivo come iperf :)
si scusa il d7000, comunque visto le recensioni prendo su amazon il C7 poi vedo come va nel caso lo rimando indietro, alla fine mi serve la copertura wifi che poi manchino varie funzionalita' non mi interessa tanto.
Grazie per i consigli ti terro' aggiornato, appena arriva faccio qualche prova.
akumasama
08-05-2016, 13:42
Aggiornamento sulla questione dei timeout, un po' di righe dal log (ma non si può aumentare la grandezza del log, a proposito?).
Ne parlavamo qualche pagina fa con Luckysquid e MontblanK
08.05.16 05:02:32 La connessione Internet è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 87.18.127.5, server DNS: 85.37.17.5 e 85.38.28.77, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-fi124
08.05.16 05:02:31 La connessione Internet è stata chiusa.
08.05.16 05:02:28 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
07.05.16 22:18:05 La connessione Internet è fallita: causa: 2 (DHCPv4 no answer on DISCOVER)
07.05.16 22:12:25 La connessione Internet è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 87.20.125.6, server DNS: 85.37.17.5 e 85.38.28.77, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-fi124
07.05.16 22:12:14 Errore PPPoE: timeout.
07.05.16 22:12:00 Errore PPPoE: timeout.
07.05.16 22:11:54 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 107999/21600 kbit/s).
Aggiungo anche questa riga per parlare di telefonia e di un comportamento bizzarro:
08.05.16 05:02:33 La registrazione del numero VoIP +390xxxxxxxx è fallita. Causa: 4.0
Stamattina (beh non era proprio mattina... diciamo 20 minuti fa xD) ho visto che la spia telefonia internet sul Fritz lampeggiava, segno in teoria che tutto sta funzionando correttamente.
Ho provato a chiamare il mio numero di casa dal cellulare ma niente, diceva che il numero non era temporaneamente attivo.
Poi ho fatto l'inverso, dal numero di casa a chiamare il cellulare, e la telefonata ha avuto successo.
Subito dopo ho ri-provato da cell verso casa e la telefonata ha funzionato.
Strano, no?
Oltretutto perchè nel log del Fritz ci sono solo i tentativi falliti di configurazione ma non ci sono i tentativi che hanno avuto successo?
DYNAMIC+
08-05-2016, 16:38
...
in una sola riga...
https://en.wikipedia.org/wiki/NAPTR_record
Trotto@81
08-05-2016, 17:34
Stamattina (beh non era proprio mattina... diciamo 20 minuti fa xD) ho visto che la spia telefonia internet sul Fritz lampeggiava, segno in teoria che tutto sta funzionando correttamente.
Ho provato a chiamare il mio numero di casa dal cellulare ma niente, diceva che il numero non era temporaneamente attivo.
Poi ho fatto l'inverso, dal numero di casa a chiamare il cellulare, e la telefonata ha avuto successo.
Subito dopo ho ri-provato da cell verso casa e la telefonata ha funzionato.
Strano, no?
Oltretutto perchè nel log del Fritz ci sono solo i tentativi falliti di configurazione ma non ci sono i tentativi che hanno avuto successo?
Il post 3 potrebbe esserti d'aiuto.
http://www.fritzbox-forum.com/t6414-problema-timeout-numero-voip-telecom-fibra
akumasama
08-05-2016, 17:47
Grazie Trotto, ma è un po' confuso sul come disattivare la teleassistenza.
1949? Technicolor? Uno qualsiasi dei due metodi o uno specifico dei due?
Trotto@81
08-05-2016, 17:57
Grazie Trotto, ma è un po' confuso sul come disattivare la teleassistenza.
1949? Technicolor? Uno qualsiasi dei due metodi o uno specifico dei due?
Lui pensa che i repentini cambi di IP dovuti alle sue prove l'abbiano disattivata, ma con una chiamata al 1949 dovresti riuscire ad ottenere lo stesso risultato.
akumasama
08-05-2016, 18:08
Si perchè dentro al menu Technicolor non ho trovato nulla.
Domani che il numero Telecom è di nuovo attivo (ora è domenica, dubito :P) provo a contattarli e a chiedere.
Ad ogni modo ho notato solo ora che dentro al 7490 c'è un opzione "Visualizzazione del numero chiamante" impostata su "disattivato" (le altre opzioni sono "numero nel nome nel display", "numero nel nome utente", "numero nel display e nel nome utente", "numero in p-preferred-identity").
Tuttavia se mi chiamo dal mio cell il numero lo vedo lo stesso, sul display del telefono.
Dunque a che serve 'sta funzione? Nessuno lo sa?
NEOMAICOL
08-05-2016, 20:47
Il post 3 potrebbe esserti d'aiuto.
http://www.fritzbox-forum.com/t6414-problema-timeout-numero-voip-telecom-fibra
Quindi voi che usate il voip sul fritzbox avete tutti questo problema??? E si risolve solo trovando un modo di disattivare la telegestione???
Se avevo scritto:
non era a caso.
Wow, grande Ameno, con la tua soluzione semplice ma geniale si risolve il proxy in maniera più "ufficiale" e si ottengono tutti e due gli IP proxy, ma comunque sul fritzbox si riesce ad usarne solo uno giusto??? Io purtroppo non ho ancora niente, quindi non posso provare...
Casomai puoi mostrarci come fare con il metodo più rapido su *nix??? Giusto per sfizio...
akumasama
08-05-2016, 21:08
Quindi voi che usate il voip sul fritzbox avete tutti questo problema??? E si risolve solo trovando un modo di disattivare la telegestione???
Così pare.
NEOMAICOL
08-05-2016, 21:51
Così pare.
Che modello di frtizbox hai??? Perché io avevo sentito un utente che usa il voip sul fritzbox da qualche mese, e ha detto che gli va bene...
giovanni69
08-05-2016, 22:01
Ha scritto 7490 nella sua guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43643809&postcount=14163)qualche messaggio sopra.
akumasama
08-05-2016, 22:53
Yep 7490, e come nel thread linkato da Trotto, ho avuto problemini strani col telefono.
Che a volte sembra "sconnettersi" senza avvertimento, ma se faccio una chiamata si "riattiva" subito. Fino a quel momento però se avessi provato a RICEVERE una chiamata, avrei sentito il messaggio gratuito di Telecom che dice che il numero selezionato non è temporaneamente attivo etc.
Sembra che disattivare la teleassistenza rimuova questo problema.
Inoltre sempre in quel thread ho scoperto come rimuovere i tre "bip bip bip" all'inizio delle telefonate e la luce lampeggiante sul Fritz.
Adesso non lampeggia più, si accende solo quando ricevo o effettuo una telefonata.
Basta disattivare l'opzione "Il provider supporta MWI (RFC 3842)"
MontblanK
09-05-2016, 01:26
Yep 7490, e come nel thread linkato da Trotto, ho avuto problemini strani col telefono.
Che a volte sembra "sconnettersi" senza avvertimento, ma se faccio una chiamata si "riattiva" subito. Fino a quel momento però se avessi provato a RICEVERE una chiamata, avrei sentito il messaggio gratuito di Telecom che dice che il numero selezionato non è temporaneamente attivo etc.
Sembra che disattivare la teleassistenza rimuova questo problema.
Inoltre sempre in quel thread ho scoperto come rimuovere i tre "bip bip bip" all'inizio delle telefonate e la luce lampeggiante sul Fritz.
Adesso non lampeggia più, si accende solo quando ricevo o effettuo una telefonata.
Basta disattivare l'opzione "Il provider supporta MWI (RFC 3842)"
Mi chiedevo da dove venissero quei 3 bip, pensavo fosse un segnale normale per chi ha il Fritz! E se così si rimuove pure il led lampeggiante, tanto meglio. Grazie! :) Sinceramente quando ho portato il Fritz a casa, ho scollegato il technicolor senza modificare niente, quindi suppongo che la telegestione fosse ancora attiva (non l'ho mai disattivata manualmente ed il led era acceso). Se lo è, non riscontro il problema in fonia che hai esposto.
Comunque, come detto anche nel thread del 7490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43648868&postcount=754), è da un po' che non ho più PPPoE timeout. Attualmente registro un uptime di oltre 3 giorni, circa da quando la connessione mi si è stabilizzata sui 68/16. Continuo comunque a vedere messaggi del genere circa alla stessa ora:
08.05.16 04:47:03 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
08.05.16 04:47:02 La connessione Internet è stata chiusa.
08.05.16 04:46:58 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
07.05.16 04:48:13 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
07.05.16 04:48:12 La connessione Internet è stata chiusa.
07.05.16 04:48:08 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
06.05.16 04:49:33 La connessione Internet è stata instaurata correttamente.
06.05.16 04:49:32 La connessione Internet è stata chiusa.
06.05.16 04:49:28 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
ma credo sia tutto normale ed in linea con quanto configurato. Tu ti riferisci a "disconnessioni" in questo senso? Se vai in "Informazioni DSL" da quanto tempo hai attiva la connessione?
akumasama
09-05-2016, 07:15
Credo le disconnessioni PPPoE siano causate da due fattori:
1) Teleassistenza (vedi sopra, stessa causa del Telefono etc)
2) Dentro al menu avanzato di configurazione dati connessione, l'opzione "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra ore". Io l'avevo attivata fra le 5:00 e le 6:00 perchè volevo venisse effettuata a quell'ora e non ad altri orari. Facendo così il Fritz mi si disconnetteva per un istante SEMPRE alle 5:00, e non solo "quando il provider ne faceva richiesta". Disabilitando questa opzione pare che il Fritz non si disconnetta più, o almeno così sembra.
Ho altre domande avanzate sulla configurazione avanzata della telefonia e alcune opzioni delle quali non capisco l'utilità, ma forse per quelle è meglio chiedere sul forum fritzbox linkato da Trotto e altri. Mi registro e provo a chiedere lì :)
erpomata
09-05-2016, 12:33
command line modem alice fibra
https://github.com/atlaware/modem-alice-telecom
A qualcuno potrebbe interessare, per ora reboot e "wifilist"
Ho provato questo script per fare il riavvio ma non funziona, rimane piantato al curl.
Inoltre non capisco come faccia a funzionare visto che alla riga 20 fa un "cat $tmp/alice_cookie" ed il file non esiste. E non è l'unico punto.
Mi potete aiutare?
brainmaxz
09-05-2016, 12:58
Ho provato questo script per fare il riavvio ma non funziona, rimane piantato al curl.
Inoltre non capisco come faccia a funzionare visto che alla riga 20 fa un "cat $tmp/alice_cookie" ed il file non esiste. E non è l'unico punto.
Mi potete aiutare?
Hai modificato lo script inserendo in testa la tua password di amministrazione?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
erpomata
09-05-2016, 13:06
Si ma non va.
Ho da poco questo router con fibra 100. Collego il macbook in wifi 5 ghz, con lo speedtest mi da questi valori
http://www.speedtest.net/result/5311422174.png (http://www.speedtest.net/my-result/5311422174)
Ma nel menu del router mi dice che sono collegato a 24 Mbit/s mentre con un altro macbook mi da valori superiori (145 Mbit/s se non sbaglio. E' normale? c'e da preoccuparsi?
Inoltre non riesco a far funzionare bene i torrent con un pc windows sempre in wifi. Ho porte chiuse, comincia a scaricare, anche bene direi ma poi tutti i torrent vanno a 0. Ho aperto le porte del router ma non c'e niente da fare...
qualcuno puo darmi una piccola mano per favore??
giovanni69
09-05-2016, 14:23
Prova un test su base html5 come http://speedof.me/ o http://proof.ovh.net/
Trotto@81
09-05-2016, 14:39
Ho da poco questo router con fibra 100. Collego il macbook in wifi 5 ghz, con lo speedtest mi da questi valori
Ma nel menu del router mi dice che sono collegato a 24 Mbit/s mentre con un altro macbook mi da valori superiori (145 Mbit/s se non sbaglio. E' normale? c'e da preoccuparsi?
Inoltre non riesco a far funzionare bene i torrent con un pc windows sempre in wifi. Ho porte chiuse, comincia a scaricare, anche bene direi ma poi tutti i torrent vanno a 0. Ho aperto le porte del router ma non c'e niente da fare...
qualcuno puo darmi una piccola mano per favore??
È normale che la velocità di di trasmissione non corrisponda, fa parte delle innumerevoli lacune di questo modem.
diaretto
09-05-2016, 16:15
mi stavo studiando l' outbound proxy se il mio ragionamento è giusto è composto così
dxxxyz.co.imsw.telecomitalia.it
d: è fisso e sta per distretto
xxx: è il prefisso telefonico senza zero es.(836)
y: è l' area geografica del numero telefonico (s= sud, ce= centro, ne= nord-est, no = nord-ovest) (guarda link foto allegato)
z: numero della regione in cui è posto il server. (si inizia a contare dalla prima regione della propria area geografica nell ordine in cui le leggiamo dalla foto allegata)
io sono del sud e anni fa venni a sapere che tutti i circuiti voip del sud sono configurati in sicilia, effettivamente il mio z è uguale a 4.
chi ha l' outbound proxy si ritrova con questo detto sopra?
IMMAGINE: http://images.slideplayer.it/1/190711/slides/slide_23.jpg
Sono riuscito adesso ad ottenere SIPkey e outbound proxy (alla seconda chiamata tra l'altro), e non mi ritrovo nell'assegnazione della lettera relativa alla zona geografica!
Sono della Toscana e invece di CE il mio outbound proxy ha S.
Non saprei la motivazione quale potrebbe essere!
goose2600
09-05-2016, 16:44
Tranquillo, sono a Roma e anche io ho "s".
Sono riuscito adesso ad ottenere SIPkey e outbound proxy (alla seconda chiamata tra l'altro), e non mi ritrovo nell'assegnazione della lettera relativa alla zona geografica!
Sono della Toscana e invece di CE il mio outbound proxy ha S.
Non saprei la motivazione quale potrebbe essere!
Sono riuscito adesso ad ottenere SIPkey e outbound proxy (alla seconda chiamata tra l'altro), e non mi ritrovo nell'assegnazione della lettera relativa alla zona geografica!
Sono della Toscana e invece di CE il mio outbound proxy ha S.
Non saprei la motivazione quale potrebbe essere!
ti ricordi il codice dell operatore...mi sto creando un database... :) :)
MontblanK
09-05-2016, 16:58
ti ricordi il codice dell operatore...mi sto creando un database... :) :)
In bocca al lupo! :sofico:
diaretto
09-05-2016, 17:02
ti ricordi il codice dell operatore...mi sto creando un database... :) :)
Purtroppo no :( Sono un tipo attento ai dettagli e me lo sarei segnato ad averlo saputo prima :D
Comunque non capisco precisamente l'utilità, purtroppo non si può chiamare un certo operatore specifico e sono migliaia, cosa te ne faresti?
giovanni69
09-05-2016, 17:08
Creiamo dei feticci con quei codici operatori e chissà di aver maggior fortuna nel contattarli! :sbonk: :cool:
In bocca al lupo! :sofico:
cosa vuoi che ti dica sento di gente che ci riesce al primo/secondo colpo.
io è usa settimana che provo 2 volte al giorno e non ho ancora risolto niente.. :( :(
almeno so chi sono quelli buoni e si mi ricapita uno che mi ha gia detto di no manco glielo chiedo..
FabiusQue
09-05-2016, 18:38
Premesso che ho ottenuto i dati di accesso voip dopo alcuni tentativi ...
A mio modesto avviso creare database di codici degli operatori e/o citare il loro codice in forum pubblici è il modo perché tali informazioni vengano rifiutate ... :rolleyes:
F.
Ciao a tutti.
Confermo la virata di rotta da parte di telecom telefonando al 1949 e dicendo che si sta configurando un modem di proprietà vengono rilasciate la SIP KEY e l'indirizzo ip dell' outbond proxy.
Inoltre vi confermo in via definitiva che non serve piu la vlan x la configurazione della parte voip.
una volta ottenute le due informazioni che cortesemente vi verranno fornite dall'operatore la configurazione del numero sul fritzbox e' la seguente:
PROCEDURA 1) Se si imposta il router con i DNS assegnati automaticamente da telecom
propri numeri->nuovo numero
provider telefonia : altro provider
numero registrazione : +39 seguito dal prefisso completo e il numero es: +3906123456
numero interno del fritzbox: numero senza prefesso es: +3906123456 diventa 123456
nome utente: +39 seguito dal prefisso completo e il numero es: +3906123456
password: la sipkey 64 caratteri
registrar: telecomitalia.it
server proxy : d123s8.co.imsw.telecomitalia.it (IL SERVER INDICATO E PURAMENTE CASUALE)
il fritzbox si colleghera' e funzionerà tutto.
PROCEDURA 2)
La procedura e' identica alla procedura 1 ma al posto di mettere il nome del dns nella voce server proxy dovrete mettere l'IP di seguito come si ricava:
Per prima cosa dovete individuare quali dns vi vengono assegnati da telecom modificate il vostro fritzbox x ottenere i dns automaticamente poi segnatevi il primo che vi viene assegnato e reimpostate
i vostri dns le info dei dns le trovate sotto internet->monitor online server dns usati
aprite cmd da windows
nslookup <invio>
server IP SERVER DNS AUTOMATICAMENTE ASSEGGNATO es: 8.8.8.8 <invio>
set type=srv <invio>
sip_.udp.d123s8.co.imsw.telecomitalia.it <invio>
verra visualizzata una lista di 2 server il principale e quello di backup - il backup e' contrssegnato con le iniziali bk prendete il nome del principale
segnarsi il valore srv hostname es: svr hostname = rmi02rmaas11.co.imsw.telecomitalia.it
set type=a <invio>
rmi02rmaas11.co.imsw.telecomitalia.it <invio>
avrete una risposta del genere:
Risposta da un server non autorevole:
Nome: rmi02rmaas11.co.imsw.telecomitalia.it
Address: 5.x.x.x
predete il valore ip da adress e inseritelo al posto del nome dns nella voce server proxy.
Sperando di aver chiarito tutto saluto tutta la comunità hwupgrade :D
ciaoo!
Jag
brainmaxz
09-05-2016, 19:05
Si ma non va.
Le cause possono essere molteplici. Da dove lanci lo script? Deve essere una macchina Linux.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
akumasama
09-05-2016, 19:49
Sono della Toscana e invece di CE il mio outbound proxy ha S.
Altri due utenti (incluso me stesso) sono in Toscana.
Tutti e due abbiamo S proprio come te.
akumasama
09-05-2016, 19:51
ti ricordi il codice dell operatore...mi sto creando un database... :) :)
Si l'ho scritto prima il mio operatore che mi ha aiutato per ben due volte.
Operatore b(v)s372 - Maurizio
Non sono sicuro se fosse una B o una V all'inizio, cmq è lui.
Credo fosse nel centro telefonico cagliaritano di Telecom.
Premesso che ho ottenuto i dati di accesso voip dopo alcuni tentativi ...
A mio modesto avviso creare database di codici degli operatori e/o citare il loro codice in forum pubblici è il modo perché tali informazioni vengano rifiutate ... :rolleyes:
F.
Si hai ragione in fondo dei conti quelli che non li danno fanno quello che gli viene detto e magari gli altri te li danno ingenuamente...
Comunque lo dicevo solo per evitare di chiedere e cambiare direttamente operatore appena sentito il codice...comunque si era un idea di m...e chiedo scusa...
Salve a tutti.
Ho chiamato il 1949 per chiedere i famosi due dati.
La cortese signorina mi ha prima fatto attendere "perché da qui non li vedo", e poi mi ha chiesto 29 Euro perché si tratta di assistenza a pagamento :eek:
Ho gentilmente declinato....
ZepileF
Mazda RX8
09-05-2016, 20:38
Ragazzi, ce l'ho quasi fatta, sapete in che formato sta il SIP URI e da dove lo ricavo?
a quanto ho capito è del tipo numero_di_telefono@telecomitalia.it
Confermate? E se confermate, il numero di telefono in che formato appare? +39, 0039, o diretto?
goose2600
09-05-2016, 21:02
L'operatrice non ha capito la domanda oppure tu ti sei espresso male.
Evidentemente ha pensato tu avessi bisogno di assitenza assistenza informatica, ad esempio per configurare il modem di proprietà.
Qui la cosa è diversa, devi semplicemente chiedere SIPKEY e OUTBOUND PROXY.
Non conosco il nome dell'applicativo, ma da quello che ho capito questi dati sono presenti nel pannello per la diagnostica del VoIP.
Fai attenzione che la sipkey che ti viene fornita sia di 64 caratteri (a volte te ne dicono circa una trentina, semplicemente perché lo scroll è poco visibile).
Salve a tutti.
Ho chiamato il 1949 per chiedere i famosi due dati.
La cortese signorina mi ha prima fatto attendere "perché da qui non li vedo", e poi mi ha chiesto 29 Euro perché si tratta di assistenza a pagamento :eek:
Ho gentilmente declinato....
ZepileF
frizzoso
09-05-2016, 21:39
Ciao io ho dovuto sgobbare parecchio per farmi dare tutto.non capisco come mai alcuni vabbene altri no come me!
otherken99
09-05-2016, 22:00
Mi c'ho meso 2 mesi di chiamate!! a chi lo dici...
diaretto
09-05-2016, 22:59
Ho appena risolto anche l'ip dell'outbound proxy col metodo di Ameno/PrzTeam (grazie ad entrambi ;) ) e mi sono accorto che il server principale NON ha l'indirizzo IP che inizia per 5.x.x.x, ma ha un numero a due cifre totalmente diverso, mentre il server di backup inizia con 5.
Questo lo dico perchè almeno se qualcuno dovesse cercare a riguardo almeno trova testimonianze :D
Mazda RX8
09-05-2016, 23:11
Ho appena risolto anche l'ip dell'outbound proxy col metodo di Ameno/PrzTeam (grazie ad entrambi ;) ) e mi sono accorto che il server principale NON ha l'indirizzo IP che inizia per 5.x.x.x, ma ha un numero a due cifre totalmente diverso, mentre il server di backup inizia con 5.
Questo lo dico perchè almeno se qualcuno dovesse cercare a riguardo almeno trova testimonianze :D
percaso è questo? *EDIT*
diaretto
09-05-2016, 23:16
No, il mio inizia con 87 ma sono in Toscana ;)
Mazda RX8
09-05-2016, 23:18
No, il mio inizia con 87 ma sono in Toscania ;)
a me quel metodo ha risolto quell'indirizzo, ma cercandolo su internet sembra un indirizzo generico... :confused:
erpomata
10-05-2016, 04:35
Le cause possono essere molteplici. Da dove lanci lo script? Deve essere una macchina Linux.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
E' una macchina Ubuntu.
brainmaxz
10-05-2016, 06:06
E' una macchina Ubuntu.
cerca nella directory /tmp tutti i file che iniziano con alice e hanno estensione txt. Sono i risultati delle chiamate del metodo curl. Rinominali con estensione html e guardali in un browser.
Può essere sbagliato l'indirizzo ip del router, la password amministrativa, ecc...
A me, quello script funziona benissimo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
erpomata
10-05-2016, 06:29
appena posso riproverò
Trotto@81
10-05-2016, 11:31
Dopo 23 giorni e 16 l'interfaccia è nuovamente irraggiungibile e fra non molto i led della fonia diventeranno rossi.
Grazie all'uptime del router i cascata riesco a darvi questa informazione.
Sono sempre più tentato a sostituirlo, ma il 7490 non mi pare così perfetto visto i problemi relativi a disconnessioni frequenti.
akumasama
10-05-2016, 11:45
Credo (spero?) i problemi di disconnessioni frequenti fossero dovuti ad impostazioni non ottimali dei setting.
Io al momento non ho disconnessioni da più di 48h, nè su internert nè su telefonia.
Ok è poco, però è un segnale positivo senonaltro :)
luckysquid
10-05-2016, 11:55
Credo (spero?) i problemi di disconnessioni frequenti fossero dovuti ad impostazioni non ottimali dei setting.
Io al momento non ho disconnessioni da più di 48h, nè su internert nè su telefonia.
Ok è poco, però è un segnale positivo senonaltro :)
contento del tuo uptime:stordita: :stordita:
sto per riceverlo anche io, tu hai usato i parametri per la sessione ppoe ricavati alla fine? o sei connesso connesso con il solito "aliceadsl" ,"aliceadsl" ?
riguardo alla storia del ping tu anche noti miglioramenti?
akumasama
10-05-2016, 12:08
aliceadsl//aliceadsl
Il ping su onu mi è calato di qualche millisecondo.
Dovrei ritirare fuori il vecchio post di tipo 9 aprile 2016 quando feci il primo test, ma credo il tempo medio all'epoca fosse di 8ms. Feci un -7 per qualche minutino e venne fuori 8ms.
Rifatto due giorni fa col fritz ed era venuto fuori 5ms circa (io dico 5-6, ma vabbè).
Cmq non so quanto sia affidabile, due test così piccoli sono poco significativi, la varianza di ping potrebbe dipendere tranquillamente da altri fattori.
Ho anche provato a pingare Telecom Milano con speedtest, e ho ottenuto anche lì un paio di ms di meno rispetto al test che feci il 9 aprile.
Dopo 23 giorni e 16 l'interfaccia è nuovamente irraggiungibile e fra non molto i led della fonia diventeranno rossi.
Che versione del firmware hai?
una gentile signorima me l'ha data... :) :) :)
vi cofermo che emilia romagna zona ferrara come lettera nel server ha la S.
adesso vedo di far salatre la linea...
DYNAMIC+
10-05-2016, 14:14
una gentile signorima me l'ha data... :) :) :)
:oink:
Trotto@81
10-05-2016, 14:36
Che versione del firmware hai?
La solita 5.3.0, ma se anche fosse stata la 5.3.1 non sarebbe cambiato nulla.
random566
10-05-2016, 15:17
La solita 5.3.0, ma se anche fosse stata la 5.3.1 non sarebbe cambiato nulla.
mah, non so dirti se dipenda dalla 5.3.1, ma al momento con questa versione non ho più avuto il blocco dell'interfaccia web.
anche se, per ora quasi sempre non si supera il valore di 2.100.000 secondi di uptime (circa 24 giorni). solo una volta è arrivato a circa 30 giorni.
però mentre con la 5.3.0 avveniva il blocco dell'interfaccia più o meno dopo quel periodo, con la 5.3.1 trovo solo il contatore dell'uptime azzerato, fatto che avviene sempre durante la notte.
Trotto@81
10-05-2016, 15:20
mah, non so dirti se dipenda dalla 5.3.1, ma al momento con questa versione non ho più avuto il blocco dell'interfaccia web.
anche se, per ora quasi sempre non si supera il valore di 2.100.000 secondi di uptime (circa 24 giorni). solo una volta è arrivato a circa 30 giorni.
però mentre con la 5.3.0 avveniva il blocco dell'interfaccia più o meno dopo quel periodo, con la 5.3.1 trovo solo il contatore dell'uptime azzerato, fatto che avviene sempre durante la notte.
Bé, se non devi mai spegnerlo per evitare che nemmeno la fonia inizi a non funzionare è già un grosso passo avanti.
Forse intendi il d7000, comunque impossibile saperlo senza un test oggettivo come iperf :)
Arrivato il c7.
Sicuramente e' meglio del tim come copertura, e il pc che ha il wifi Ac prende anche spostandolo negli angoli, rimangono alcune zone buie ma penso dipenda dalla casa, i muri sono antichi e molto spessi, nonche' la disposizione delle camere non aiuta, non so se prendere un router piu' costoso possa ampliare la copertura, penso sia meglio come mi hai consigliato di usare il vecchio tplink come repeater.
Una sola domanda, non riesco a configurare il routing avanzato per vedere il technicolor direttamente dal tplink.
Technicolor: 192.168.1.1/255.255.255.0
tpink: 192.168.0.1/255.255.255.0
nella static routing list del tplink ho impostato cosi':
destination network:192.168.1.0
sm 255.255.255.0
def gw 192.168.1.2 o 192.168.0.2 e altre prove
ma comunque non funziona.
Nella config wan ho impostato il pppoe, ho provato anche con la connessione secondaria impostando un ip statico di 192.168.1.2 ma non sono molto esperto evidentemente non c'entra nulla.
ercolino
10-05-2016, 16:59
Dopo 23 giorni e 16 l'interfaccia è nuovamente irraggiungibile e fra non molto i led della fonia diventeranno rossi.
Grazie all'uptime del router i cascata riesco a darvi questa informazione.
Sono sempre più tentato a sostituirlo, ma il 7490 non mi pare così perfetto visto i problemi relativi a disconnessioni frequenti.
A me dopo 13 giorni che era su, si è appena riavviato da solo, ero vicino al pc, ad un certo punto si sono spente tutte le luci tranne la power che è rimasta verde e poi si è riallineato nuovamente e si sono nuovamente accese tutte le luci, pensavo ad un nuovo agg sw, ma invece sempre 5.3.1
A me continua a crearmi problemi di connessione, almeno una volta al giorno si disconnette nonostante il modem abbia tutte le luci verdi accese.
Sinceramente non capisco da cosa dipende però mi sta seccando e non poco, sabato sono rimasto 30 minuti senza connessione e per avere la Fibra Telecom mi lascia molto perplesso!!
circularCore
10-05-2016, 18:51
Buonasera a tutti !
Ho un grave problema che mi affligge da ormai qualche mese.
Vi spiego meglio, ho telecom fibra da circa 1 anno sono passato da 30mb e dopo qualche mese quando era diventata disponbile nella mia città la 100mb.
Ad oggi, non riesco più a giocare tranquillamente online , giocando ad un qualsiasi gioco dopo un tot (indefinito) di tempo cade la connessione.
Come visibile da foto che ho inserito sotto spoiler , la luce verde sulla voce "internet" si spegne , e cosi rimane per qualche secondo , per poi riprendere nuovamente il corretto funzionamento ....il problema è che mi disconnette da qualsiasi partita , o qualsiasi cosa stia facendo online.
Ho chiamato la telecom e secondo loro è tutto ok e la linea funziona alla perfezione...all'inizio tutto andava bene e non c'era nessun tipo di problema, negli ultimi mesi come spiegato sopra è sopraggiunto questo problema.
ed infine ultima cosa, qualche mese fa tramite speedtest segnavo gli 88mb in download e scaricavo a circa 10/11mb ad oggi facendo i dovuti speedtest la velocità si attesta sui 47/54mb massimi ed in download 5.5/6 ....e anche qui secondo la telecom contattati telefonicamente e secondo la pagina di gestione del router la velocità sarebbe di 98mb! :doh: :doh:
ho l'armadietto sotto casa , e a detta del tecnico telecom che installò il tutto sono stato la 2 persona ad essere attaccata a quell'armadietto :D :D
Grazie a tutti in anticipo ! ;)
EDIT:Ho la prima versione del router :)
FOTO:
http://i.imgur.com/0YjZZGq.jpg
Ecco qui che succede, anche poco fa per ben 3 volte!! :mad: :mad:
http://s32.postimg.org/seblp7ok5/errore_Telecom.jpg
DarkNiko
10-05-2016, 20:58
Proverei un deep reset del modem, male non gli fa. :)
Mazda RX8
10-05-2016, 21:09
scusate, un ultima cosa, in questi due campi segnati di rosso cosa vanno?
http://s32.postimg.org/gtmszlodh/image_png.jpg
e il numero di telefono inserito deve essere del tipo: +3909xxxxxxx o direttamente 09xxxxxx?
Nel primo mettici il numero telefonico così 0039... mentre username va +39....
Il mio ZyXEL non permette di mettere come username il segno +... :muro:
Non riesco a collegarlo, ma sono sicuro che tutti i valori che mi hanno dato in TIM sono corretti, poiché ho fatto la prova con X-Lite e chiamo tranquillamente.
Proverei un deep reset del modem, male non gli fa. :)
Mi dici come?
DYNAMIC+
10-05-2016, 21:16
Il mio ZyXEL non permette di mettere come username il segno +
Pazzesco :/
DYNAMIC+
10-05-2016, 21:18
Mi dici come?
Spegni modem
Infila stuzzicadente dietro al modem
Accendi modem e tieni stuzzicadente per >30s
Togli stuzzicadente e aspetta 5/7minuti di riavvio
Mazda RX8
10-05-2016, 21:29
Pazzesco :/
?
Spegni modem
Infila stuzzicadente dietro al modem
Accendi modem e tieni stuzzicadente per >30s
Togli stuzzicadente e aspetta 5/7minuti di riavvio
Ok grazie, provo.
EDIT: finito ora!! Ha impiegato un'eternità, altro che 5-7 minuti!!
erpomata
11-05-2016, 08:44
Ma tutti a me capitano? Non riesco a farmi dare la chiave SIP
Chi dice che devo pagare l'assitenza tecnica, chi che non posso cambiare router, chi dice che devo chiamare il 187 (tasto 1) perchè è un problema contrattuale.:mc:
DYNAMIC+
11-05-2016, 08:49
Ok grazie, provo.
EDIT: finito ora!! Ha impiegato un'eternità, altro che 5-7 minuti!!
Vabbè, l'importante è che tu abbia risolto.
Me lo ricordavo più veloce il primo avvio.
Per statistica guarda pure quanto ci mette a riavviarsi...
akumasama
11-05-2016, 08:51
Ma tutti a me capitano? Non riesco a farmi dare la chiave SIP
Chi dice che devo pagare l'assitenza tecnica, chi che non posso cambiare router, chi dice che devo chiamare il 187 (tasto 1) perchè è un problema contrattuale.:mc:
Aspetta un giorno o due e chiama.
Segnati il numero operatore, se ti ricapita il solito attacca prima che ti risponda.
erpomata
11-05-2016, 08:52
Ok faccio un censimento degli operatori, buona idea.
Ma tutti a me capitano? Non riesco a farmi dare la chiave SIP
Chi dice che devo pagare l'assitenza tecnica, chi che non posso cambiare router, chi dice che devo chiamare il 187 (tasto 1) perchè è un problema contrattuale.:m0c:
tranquillo è stato così anche per me...mi sono serviti 10 giorni a 2/3 telefonate al giorno...prima o poi trovi quella gentile che sa di cosa parli...io per esempio gli ho detto che mi serviva per configurare un programma di voip sul pc...altri sono riusciti ad avefla semplicemente chidendola...unico consiglio porta pazienza..
erpomata
11-05-2016, 09:36
.io per esempio gli ho detto che mi serviva per configurare un programma di voip sul pc
Questo suggerimento è utile. Grazie
avrei bisogno di un aiuto.
ieri dopo aver avuto i dati o cominciato a usare sia il router telecom e il fritzbox (uno tramite cavo e uno tramite wifi) per provsare smanetti vari..
evidentemente devo aver fatto un po di casino a qualche tabella di routing di windows in quanto adesso se faccio 192.168.1.1 non accedo al router tim ma navigo e scarico benissimo.
il fritz nel frattempo l' ho staccato fino alla risoluzione di questo problema
Queso mi succede con tutti i browser.
Ho prvoato da un altro pc e accedo perfettamente.
qualcuno sa dove posso agire????
ho gia provato a cancellare la arp e la tabella di routing ma niente navigo ma non accedo al tencicolor
tododentro
11-05-2016, 13:28
tranquillo è stato così anche per me...mi sono serviti 10 giorni a 2/3 telefonate al giorno...prima o poi trovi quella gentile che sa di cosa parli...io per esempio gli ho detto che mi serviva per configurare un programma di voip sul pc...altri sono riusciti ad avefla semplicemente chidendola...unico consiglio porta pazienza..
Ho chiamato poco fa, una sciampista mi ha detto che i parametri sono sul sito Tim......
Ho chiamato poco fa, una sciampista mi ha detto che i parametri sono sul sito Tim......
si ma solo i tuoi... :) :) :)
Vabbè, l'importante è che tu abbia risolto.
Me lo ricordavo più veloce il primo avvio.
Per statistica guarda pure quanto ci mette a riavviarsi...
Stasera controllo, ti faccio sapere, spero solo di non aver più quel problema. ;)
luckysquid
11-05-2016, 15:30
in attesa del 7490 oggi dopo 2 settimane di fibra ho notato questo problema: chiamavo a casa e il numero non era disponibile.. praticamente si era bloccata la parte voip, però internet navigava è successo mai a nessuno? poi ho risolto con un riavvio
PS. ogni tanto vedo lampeggiare la spia del voip succede anche a voi?
francesco_81
11-05-2016, 15:42
https://www.change.org/p/tim-liberarsi-del-router-vdsl-tim-senza-perdere-la-fonia
navigando ho trovato questa petizione e mi ha strappato un sorriso. Mi sembrava giusto condividerla con tutti voi :D
in attesa del 7490 oggi dopo 2 settimane di fibra ho notato questo problema: chiamavo a casa e il numero non era disponibile.. praticamente si era bloccata la parte voip, però internet navigava è successo mai a nessuno? poi ho risolto con un riavvio
PS. ogni tanto vedo lampeggiare la spia del voip succede anche a voi?
Succedeva anche a me prima di sostituirlo col 7490.
ieri dopo aver ricevuto i dati dall call center. ho risolto il proxy con le linee di comando di pagina 710 ho ottenuto l'ip e tramite xlite ho visto che tutto andava bene.
oggi ho collegato il fritz e non mi registrava la fonia così invece di controllare in xlite l'ip ho pensato di rifare il procedimento con le linee di comando e caso vuole che ho ottenuto un ip diverso, e con quello il fritz si è registrato.
va bene che potevo anche aver sbagliato la password però ho adesso ho xlite con un ip e il fritz con una altro ed entrambi funzionati.
Chiaro che quando attivo uno disattivo l'altro subito dopo onde evitare la doppia registrazione.
ah il nome del server in formato srv era lo stesso è cambiata solo la risoluzione in ip.
DawdeDin
11-05-2016, 17:06
Ciao a tutti.
Confermo la virata di rotta da parte di telecom telefonando al 1949 e dicendo che si sta configurando un modem di proprietà vengono rilasciate la SIP KEY e l'indirizzo ip dell' outbond proxy.
...
Sono 4 giorni che provo ad intervallic diversi con operatori diversi (M/F) e sempre la stessa risposta:
"E' da contratto I dati sono di Telecom, il modem è di Telecom la sip key è associate al modem e non può essere divulgata.
Pregasi inviare reclamo al fax 800000187."
Sono sempre + afflitto, c'è qualche ISP che la dà senza problems?
Se qlc mi puo' essere d'aiuto, sono qui!
grz,
dp
luckysquid
11-05-2016, 17:33
Succedeva anche a me prima di sostituirlo col 7490.
ciao ho appena montato il 7490
tu che os usi? 6.30?
e nelle impostazioni dsl hai messo la spunta per usare driver precedenti?
DYNAMIC+
11-05-2016, 17:36
Sono 4 giorni che provo ad intervallic diversi con operatori diversi (M/F) e sempre la stessa risposta:
"E' da contratto I dati sono di Telecom, il modem è di Telecom la sip key è associate al modem e non può essere divulgata.
Pregasi inviare reclamo al fax 800000187."
Sono sempre + afflitto, c'è qualche ISP che la dà senza problems?
Se qlc mi puo' essere d'aiuto, sono qui!
grz,
dp
Puoi farti un numero VoIP geografico separato dalla fttc di altro op.
DawdeDin
11-05-2016, 18:21
Sono 4 giorni che provo ad intervallic diversi con operatori diversi (M/F) e sempre la stessa risposta:
"E' da contratto I dati sono di Telecom, il modem è di Telecom la sip key è associate al modem e non può essere divulgata.
Pregasi inviare reclamo al fax 800000187."
Sono sempre + afflitto, c'è qualche ISP che la dà senza problems?
Se qlc mi puo' essere d'aiuto, sono qui!
grz,
dp
Puoi farti un numero VoIP geografico separato dalla fttc di altro op.
Giusto, così il numero assegnato da Tim lo posso anche buttare! (numero di casa)
Sicché dovrei fare un abbonamento ad una linea "muta"!
? spontanea, quale ISP fornisce la migliore FTTC in zona Riccione(rn) per 30euri ?
thx,
dp
DYNAMIC+
11-05-2016, 18:26
Giusto, così il numero assegnato da Tim lo posso anche buttare! (numero di casa)
Sicché dovrei fare un abbonamento ad una linea "muta"!
? spontanea, quale ISP fornisce la migliore FTTC in zona Riccione(rn) per 30euri ?
thx,
dp
in questo caso...
devi fare MNP del numero di casa verso OP-VOIP (e cesserai la fibra).
dopo di che attivi una nuova fibra e poi usi il tuo numero di casa su OLO.
giovanni69
11-05-2016, 18:53
Sicché dovrei fare un abbonamento ad una linea "muta"!
Nessun abbonamento: attivi un nuovo numero voip; non fai alcuna migrazione perchè altrimenti in base al contratto Tim ti disattivano la fibra e poi con un telefono voip te lo gestisci.
Vedi un ragionamento che avevo fatto anche se su altro router
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43649928&postcount=992
rinbaubau
12-05-2016, 06:17
Quanti metri raggiunge il Wi-Fi? Dovrei posizionare un PC in un garage con questo router al quarto piano, il segnale potrebbe arrivare o sarebbe troppo distante?
erpomata
12-05-2016, 06:27
Secondo me nessun Router/AP riesce ad arrivare in un garage dal quarto piano. A meno di non metterlo all'aperto e di usare antenne particolari
ATTENZIONE!
Stamatttina mi sono svegliato e ho trovato il led rosso della fonia sul fritz7490
verificando la numerazione il voip di casa era giu e in sistema ho trovato una registrazione fallita con errore 404.
Riverifico con nslookup l'ip del server e riscontro che e' cambiato.
sta succedendo a qualcuno?
Se fosse cosi non penso che sia cosa buona e giusta mettere IP al posto del nome nel outbond proxy.
Rumpelstiltskin
12-05-2016, 07:30
Toglietemi una curiosità perchè davvero non riesco a capire...
ma è possibile finalmente togliere sto schifo di modem e sostituirlo in toto con un fritz per avere fonia e internet?
Io attualmente ho un asus in cascata... e se potessi mettere solo un fritz risparmierei anche un pochino di corrente...
grazie!
ATTENZIONE!
Stamatttina mi sono svegliato e ho trovato il led rosso della fonia sul fritz7490
verificando la numerazione il voip di casa era giu e in sistema ho trovato una registrazione fallita con errore 404.
Riverifico con nslookup l'ip del server e riscontro che e' cambiato.
sta succedendo a qualcuno?
Se fosse cosi non penso che sia cosa buona e giusta mettere IP al posto del nome nel outbond proxy.
Ho notato anche io che da un giorno all altro sono cambiati...
Ma uno dei problemi del fritzbox non era che non risolveva quell indirizzo se inserito come nome del server o dici di mettere il nome srv
rinbaubau
12-05-2016, 08:01
Fra qualche giorno dovrebbero attivarsi la fibra smart di Tim con questo modem, ho fatto il contratto on line tramite il loro sito, come funziona? Mi mandano un tecnico a casa?
Inoltre leggendo le pagine del thread molti consigliano di abbinarlo ad un router a cascata per un migliore utilizzo del Wi fi considerando che questo technicolor è abbastanza scarso da questo punto di vista. Io possiedo un router per la vecchia connessione che è un Netgear dg834g ADSL2+ 54Mbps, va bene questo modello per l'utilizzo a cascata con il Thecnicolor?
ciao ho appena montato il 7490
tu che os usi? 6.30?
e nelle impostazioni dsl hai messo la spunta per usare driver precedenti?
uso la 113.06.36-31667 BETA (v6.36) in attesa della 6.50 con veste grafica completamente rinnovata e credo qualche feature in più.
Devo dire che nel mio caso funziona molto bene.
Non ho messo la spunta per driver precedenti.
ATTENZIONE!
Stamatttina mi sono svegliato e ho trovato il led rosso della fonia sul fritz7490
verificando la numerazione il voip di casa era giu e in sistema ho trovato una registrazione fallita con errore 404.
Riverifico con nslookup l'ip del server e riscontro che e' cambiato.
sta succedendo a qualcuno?
Se fosse cosi non penso che sia cosa buona e giusta mettere IP al posto del nome nel outbond proxy.
In realtà con l'introduzione delle sessione unica i dns di Alice (che sono quelli che vengono trasmessi al router di casa) sono in grado di risolvere l'hostname in ip del''outbound proxy e quindi converrebbe utilizzare l'hostname al posto dell'ip. Nella configurazione del router bisogna lasciare impostato 'Usare server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato)' poi sul tuo pc usi quello che vuoi.
Mazinkaiser
12-05-2016, 08:46
ragazzi ma il modem telecom consente di mettere numeri telefonici in black-list?
DYNAMIC+
12-05-2016, 08:46
ragazzi ma il modem telecom consente di mettere numeri telefonici in black-list?
Eh no :)
Rumpelstiltskin
12-05-2016, 08:52
Toglietemi una curiosità perchè davvero non riesco a capire...
ma è possibile finalmente togliere sto schifo di modem e sostituirlo in toto con un fritz per avere fonia e internet?
Io attualmente ho un asus in cascata... e se potessi mettere solo un fritz risparmierei anche un pochino di corrente...
grazie!
Devo chiedervi scusa, perchè non ho controllato in PRIMA PAGINA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43643809&postcount=14163) ... si lo so.. pessima abitudine ... :doh:
Edit : ho appena telefonato e mi hanno risposto che non danno quei dati in nessun modo...
Edit 2 : sono a quota 3 telefonate e non me lo sganciano, esiste altro modo per ottenere i sipkey ed outbound?
Edit 3: sono riuscito ad ottenere i dati!!!!! Ora ordino immediatamente il fritz!
Mi chiedevo.. non è che possono cambiare la sipkey o outbound quando più lo vogliono?
akumasama
12-05-2016, 10:37
Secondo me nessun Router/AP riesce ad arrivare in un garage dal quarto piano. A meno di non metterlo all'aperto e di usare antenne particolari
Vista la potenza roboante del 7490, non mi stupirei se invece arrivasse fino al quarto piano, anche se certo non ci metto la mano sul fuoco.
Ammesso che ci arrivi scordatevi velocità notevoli ovviamente.
akumasama
12-05-2016, 10:39
Riverifico con nslookup l'ip del server e riscontro che e' cambiato.
sta succedendo a qualcuno?
Se fosse cosi non penso che sia cosa buona e giusta mettere IP al posto del nome nel outbond proxy.
Ne ho parlato con altri utenti qualche pagina fa.
Assicurati di aver disattivato le opzioni di cui parlavo io e che sia disattivata anche l'opzione "teleassistenza".
Puoi controllare al 1949 chiedendo all'operatore.
Altrimenti si dice (metodo non verificato) che provocando un ampio numero di cambi IP in un periodo limitato utilizzando un modem che non sia il technicolor, abbia l'effetto di generare in automatico la disattivazione della teleassistenza.
Ripeto, è pura congettura e non è confermato che tale metodo funzioni.
akumasama
12-05-2016, 10:40
ma è possibile finalmente togliere sto schifo di modem e sostituirlo in toto con un fritz per avere fonia e internet?
Si è possibile.
Qualche pagina fa ho postato una guida molto accurata e passo passo su cosa sia necessario fare se in possesso di un Fritz 7490, anche se a ben vedere il passaggio con X-lite e Wireshark non è più necessario se usi il metodo suggerito qualche post dopo la mia guida dall'utente Ameno.
akumasama
12-05-2016, 10:43
Edit : ho appena telefonato e mi hanno risposto che non danno quei dati in nessun modo...
Edit 2 : sono a quota 3 telefonate e non me lo sganciano, esiste altro modo per ottenere i sipkey ed outbound?
Anche se sei riuscito ad ottenere i tuoi dati ti quoto ugualmente nella speranza di aiutare altri lettori del thread.
Segnatevi il numero operatore delle persone con cui parlate, così se nelle chiamate successive sentite lo stesso numero operatore attaccate direttamente senza nemmeno continuare a parlare.
Evitate di chiamare troppo spesso lo stesso giorno, usate orari diversi e giorni diversi.
Siate gentili, leccaculo pure se volete, mostratevi sicuri e non sospetti.
Io ho semplicemente chiesto "Salve, vorrei ricevere la SIPKEY password per la configurazione del VoIP sulla mia linea" in modo gentile ed educato, senza nessuna premessa o altro, e due volte su due (stesso operatore) si è mostrato molto gentile e competente.
@Rumpelstiltskin
La sipkey è difficile che la cambino, forse e dico forse, se dovessero cambiare il modem che ti danno in comodato d'uso.
Per quanto riguarda la modifica ip degli outbound proxy si, potrebbero modificarli ad ogni ridistribuzione del traffico. L'ultima ridistribuzione risale al 9/05/16, la penultima risale a ottobre/novembre anno scorso se non sbaglio.
Rumpelstiltskin
12-05-2016, 11:27
@Rumpelstiltskin
La sipkey è difficile che la cambino, forse e dico forse, se dovessero cambiare il modem che ti danno in comodato d'uso.
Per quanto riguarda la modifica ip degli outbound proxy si, potrebbero modificarli ad ogni ridistribuzione del traffico. L'ultima ridistribuzione risale al 9/05/16, la penultima risale a ottobre/novembre anno scorso se non sbaglio.
Grazie ;) oggi ordino il fritz da Amazo, cè qualcosa che dovrei sapere? :)
Tapatalk'ed
Grazie ;) oggi ordino il fritz da Amazo, cè qualcosa che dovrei sapere? :)
Tapatalk'ed
Cosa intendi? Dal punto di vista della configurazione?
Il mio nel complesso funziona bene, tranne una volta ogni mese e mezzo che mi costringe a riavviarlo in quanto diventano muti i telefoni collegati alla line 2 mentre il principale con fax sulla line 1 funziona sempre. L'ho configurato come bridge con le funzioni di router disattivate.
erpomata
12-05-2016, 12:45
Una domanda strana ma il fritz 7490 è possibile utilizzarlo come modem?
Mi interesserebbe solo per il fatto di non doverlo riavviare ogni tanto.
giovanni69
12-05-2016, 12:49
...
Io ho semplicemente chiesto "Salve, vorrei ricevere la SIPKEY password per la configurazione del VoIP sulla mia linea" in modo gentile ed educato, senza nessuna premessa o altro, e due volte su due (stesso operatore) si è mostrato molto gentile e competente.
Con quella stessa frase ho trovato solo operatrici che mi hanno proposto SOS PC oppure sono andate subito a strillare al supervisore che ovviamente ha risposto loro di dire ko... Per me è davvero una botta di coccige, comunque.
P.S. ... in ogni caso nella frase è comunque necessario richiedere l'outbound proxy o si risolve diversamente? :rolleyes:
akumasama
12-05-2016, 12:53
Con quella stessa frase ho trovato solo operatrici che mi hanno proposto SOS PC oppure sono andate subito a strillare al supervisore che ovviamente ha risposto loro di dire ko... Per me è davvero una botta di coccige, comunque.
P.S. ... in ogni caso nella frase è comunque necessario richiedere l'outbound proxy o si risolve diversamente? :rolleyes:
E' decisamente il caso di richiedere anche l'outbound proxy.
L'ultima parte e discutibilmente la penultima non si possono ricavare in modo univoco, per ora.
NEOMAICOL
12-05-2016, 12:53
Ne ho parlato con altri utenti qualche pagina fa.
Assicurati di aver disattivato le opzioni di cui parlavo io e che sia disattivata anche l'opzione "teleassistenza".
Puoi controllare al 1949 chiedendo all'operatore.
Altrimenti si dice (metodo non verificato) che provocando un ampio numero di cambi IP in un periodo limitato utilizzando un modem che non sia il technicolor, abbia l'effetto di generare in automatico la disattivazione della teleassistenza.
Ripeto, è pura congettura e non è confermato che tale metodo funzioni.
Anche io oggi ho trovato gli IP ricavati dal proxy modificati... Tu a che impostazioni di preciso ti riferisci???
Per la teleassistenza come hai fatto??? Hai chiamto il 1949 e te l'hanno disattivata senza problemi???
akumasama
12-05-2016, 12:57
Non ricordo di preciso, ma se leggi le pagine precedenti trovi miei post dove ne parlo. Ci sono un paio di cose da disattivare nelle impostazioni del "proprio numero" e altre cosine nella scheda "impostazioni telefonia".
Ho chiamato il 1949 per disattivarlo ma quando l'ho chiesto mi han detto che era già disattivo.
giovanni69
12-05-2016, 13:40
E' decisamente il caso di richiedere anche l'outbound proxy.
L'ultima parte e discutibilmente la penultima non si possono ricavare in modo univoco, per ora.
Grazie per il chiarimento, akumasama.
L'ultima novità è un tizio che mi dice di richiederlo all'800...187... :muro: ovviamente anche lui diretto dall'alto e mi ha detto che tali dati appaiono censurati sui loro schermi. Tutte balle immagino... sarà questione di instradamento della chiamata, magari per alcune aree d'Italia si finisce sempre nello stesso call center oppure sono immensamente sfortunato.
erpomata
12-05-2016, 13:46
Stamattina alla fine ho avuto i dati ed il bello è che la tizia mi ha detto che sono visibili dalla console di amministrazione del router :confused: :D
Rumpelstiltskin
12-05-2016, 13:46
Grazie per il chiarimento, akumasama.
L'ultima novità è un tizio che mi dice di richiederlo all'800...187... :muro: ovviamente anche lui diretto dall'alto e mi ha detto che tali dati appaiono censurati sui loro schermi. Tutte balle immagino... sarà questione di instradamento della chiamata, magari per alcune aree d'Italia si finisce sempre nello stesso call center oppure sono immensamente sfortunato.
Io alla terza telefonata ho trovato un operatore molto gentile, credo anzianotto.
Ha aperto il software dal suo pc e mi ha dettato tutto.
Va a culo.
Cmq, ho appena ordinato il Fritz! Arriverà domani (mitica Amazon)
akumasama
12-05-2016, 13:53
Tutte balle immagino...
Magari sono io che sono ingenuo, ma credo qualcuno sia probabilmente in buona fede, altri magari non sanno cosa fare e hanno paura di fornire dati che non dovevano rilasciare.
Telecom ha più call center (che poi di fatto non credo siano di proprietà di Telecom, ma piuttosto di altre ditte che hanno contratti di gestione con Telecom) sparsi in Italia, non è detto che al 1949 risponda sempre lo stesso call center.
Magari dipende dall'ora in cui chiami e dal loro centro di smistamento, magari dipende dal telefono che usi per chiamarli etc.
Sto sparando a caso ovviamente, ma credo siano tutte ipotesi plausibili.
Se accettiamo l'ipotesi che al 1949 rispondono persone da call center diversi, diventa altresì plausibile accettare che il responsabile di un certo call center fornisca informazioni e direttive che quello di un altro invece non fornisce.
L'unico suggerimento che posso dare è: Non chiamate troppo spesso e sopratutto don't give up!
raphael99
12-05-2016, 14:19
Da quando ho collegato il telecom non riesco piu' a contattare la pagina web (ip locale) del NAS che si trova su uno switch.
Attualmente sul router ho:
1 cavo ethernet per la linea che scende al piano inferiore
2 il mio computer principale
3 1 cavo ethernet che alimenta lo swithch per le altre periferiche
4 1 cavo ethernet nella porta WAN che prende segnale dal modem telecom.
Si puo' fare qualcosa per accedere alla periferica nas sullo switch?
premetto che pingo, vedo nas in risorse di rete. Unico problema è accedere all'indirizzo locale 192.xx.xx.xx
faseeffe
12-05-2016, 17:31
Domanda naif: una volta terminati i 24 mesi minimi per la Fibra offerta da Telecom Italia nel 2014 (come nel mio caso), sapete se la proprietà del router Technicolor continua ad essere di TIM o c'è una forma di riscatto, anche simbolico che può opzionare l'utente oppure posso restituirlo, sostituendolo con uno di mia scelta e proprietà? Grazie.
DYNAMIC+
12-05-2016, 17:54
Domanda naif: una volta terminati i 24 mesi minimi per la Fibra offerta da Telecom Italia nel 2014 (come nel mio caso), sapete se la proprietà del router Technicolor continua ad essere di TIM o c'è una forma di riscatto, anche simbolico che può opzionare l'utente oppure posso restituirlo, sostituendolo con uno di mia scelta e proprietà? Grazie.
È di Tim.
Se lo vuoi per te paghi 25 euro o giù di lì
Superkey
12-05-2016, 18:05
Se lo vuoi per te paghi 25 euro o giù di lì
Manco morto.... :asd:
chicco83
12-05-2016, 18:07
:mad:
Ho appena richiamato (ultima chiamata fatta sabato scorso) e l'operatore mi ha detto che risultavano altre chiamate (vero, 2 sabato perché in un caso era caduta la linea) e che mi avevano già risposto dicendo che loro non forniscono i parametri (falso, nella precedente chiamata mi avevano detto che mi avrebbero richiamato per farmi sapere se me li potevano dare o meno; ovviamente, non mi hanno mai ricontattato).
Che palle... Non riuscirò mai a rimediare questi parametri :cry:
Per tutti coloro che vogliono utilizzare la linea Telecom col Friz, visto che questa è la discussione del Tecnicolor, perchè non ne aprite una specifica ?
qwer1981
13-05-2016, 00:26
Ragazzi, ho la linea Tim fibra che mi sta dando un sacco di problemi (disconnessioni e riavvii continui del mondo). Sono settimane che li chiamo giornalmente ma ancora non sono riuscito a risolvere il problema.
La mia linea è a 100 mega.
Il modem in dotazione è quello che riporto di seguito. E' l'ultimo modello o ce ne sono di più recenti?
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/198170d1457394105-vdsl-telecom-italia-100-20-mb-router-modem-tim-nuovo-wifi-wireless-internet-fibra-ottica-adsl-vdsl-telecom-281934550931-800x64.jpg
erpomata
13-05-2016, 05:24
Una domanda strana ma il fritz 7490 è possibile utilizzarlo come modem?
Mi interesserebbe solo per il fatto di non doverlo riavviare ogni tanto.
up
Trotto@81
13-05-2016, 08:27
Ragazzi, ho la linea Tim fibra che mi sta dando un sacco di problemi (disconnessioni e riavvii continui del mondo). Sono settimane che li chiamo giornalmente ma ancora non sono riuscito a risolvere il problema.
La mia linea è a 100 mega.
Il modem in dotazione è quello che riporto di seguito. E' l'ultimo modello o ce ne sono di più recenti?
È l'ultimo modello, si fa per dire, in realtà è lo stesso da anni.
luckysquid
13-05-2016, 08:41
buongiorno questa mattina dopo due giorni di 7490 ho notato un problema, ho spostato di qualche cm il modem sul tavolino e si è disconnesso subito.. ovviamente ho pensato non può essere una coincidenza, morale della favola: appena tocco/muovo un pò il cavetto ethernet wan che entra dietro il fritz la portante viene persa subito.. ho provato a cambiare cavo a usare quello del 7390 e stessa storia al minimo movimento va giù la linea.. quindi a questo punto penso sia un problema di porta del fritz.. qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere? qualcuno può provare? onestamente dopo aver speso più di 200 euro certe cose non me le spiego proprio..
Trotto@81
13-05-2016, 08:44
buongiorno questa mattina dopo due giorni di 7490 ho notato un problema, ho spostato di qualche cm il modem sul tavolino e si è disconnesso subito.. ovviamente ho pensato non può essere una coincidenza, morale della favola: appena tocco/muovo un pò il cavetto ethernet wan che entra dietro il fritz la portante viene persa subito.. ho provato a cambiare cavo a usare quello del 7390 e stessa storia al minimo movimento va giù la linea.. quindi a questo punto penso sia un problema di porta del fritz.. qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere? qualcuno può provare? onestamente dopo aver speso più di 200 euro certe cose non me le spiego proprio..
Se anche gli altri avessero - per assurdo - lo stesso problema la sostanza non cambia, te lo devono sostituire.
up
Scusa ma nessuno ti risponde credo perché se leggi anche solo le ultime tre pagine del thread, capisci che lo si può utilizzare come modem al posto di quello Tim ma se vuoi usare anche la parte VoIP devi riuscire a farti dare le credenziali da Tim.
buongiorno questa mattina dopo due giorni di 7490 ho notato un problema, ho spostato di qualche cm il modem sul tavolino e si è disconnesso subito.. ovviamente ho pensato non può essere una coincidenza, morale della favola: appena tocco/muovo un pò il cavetto ethernet wan che entra dietro il fritz la portante viene persa subito.. ho provato a cambiare cavo a usare quello del 7390 e stessa storia al minimo movimento va giù la linea.. quindi a questo punto penso sia un problema di porta del fritz.. qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere? qualcuno può provare? onestamente dopo aver speso più di 200 euro certe cose non me le spiego proprio..
Mai successo con i Fritz in mio possesso nè con quelli installati dai miei clienti.
Dove lo hai comprato? Fattelo sostituire.
erpomata
13-05-2016, 09:49
Le credenziali già le ho.
Per il resto ho lette le prime pagine ma francamente avevo capito che si poteva usare come router ma io lo vorrei utilizzare solo come modem.
Ora rileggo.
Grazie.
qwer1981
13-05-2016, 10:13
È l'ultimo modello, si fa per dire, in realtà è lo stesso da anni.
Grazie!
Qualcuno ha i miei stessi problemi? Disconnessioni e riavvii frequenti del modem, in particolar modo di mattina/primo pomeriggio. Di sera, QUASI nessun problema.
Da cosa potrebbe dipendere? Questi della Telecom non ne capiscono nulla....
Sul modem ho disinstallato la frequenza 5Ghz per evitare possibili interferenze con l'altra frequenza a 2,4 Ghz.
resitor83
13-05-2016, 11:02
ciao a tutti, mi chiedevo se per sostituire il modem tim fibra completamente si potesse optare per qualche router diverso dal fritz 7490 visto che non costa proprio poco, che caratteristiche dovrebbe avere oltre al fatto di supportare le vdsl e il voip?
Grazie
Trotto@81
13-05-2016, 11:06
Sul modem ho disinstallato la frequenza 5Ghz per evitare possibili interferenze con l'altra frequenza a 2,4 Ghz.È strano che il modem funzioni bene a seconda delle fasce orarie.
Le due bande del wifi non interferiscono fra loro, ed è uno dei loro vantaggi. :)
qwer1981
13-05-2016, 11:30
È strano che il modem funzioni bene a seconda delle fasce orarie.
Le due bande del wifi non interferiscono fra loro, ed è uno dei loro vantaggi. :)
Mi è venuto il sospetto perchè, tra le tante disconnessioni, capita che quando sposto il mio Macbook dalla cucina alla stanza, la connessione cade!
Allora ho pensato che potesse essere un problema del cambio di banda Wifi, visto che quella a 5ghz è più corta!
Altra cosa: ho la Nvidia Shield che crea una rete "Direct-Android" (credo sia una rete "interna" per i controller) a 5Ghz su canale 48.
Mi chiede: potrebbe creare interferenze con il modem?
Sul modem telecom, per sicurezza, ho cambiato canale (ho impostato il 2) e modalità di cifratura in WPA-PSK AES 256 bit
erpomata
13-05-2016, 11:31
Non ho trovato nulla sull'utilizzo del 7490 come solo modem.
Se qualcuno ha esperienze lo ringrazio.
Non ho trovato nulla sull'utilizzo del 7490 come solo modem.
Se qualcuno ha esperienze lo ringrazio.
Intendi che poi al 7490 ci colleghi un ulteriore router?
vista l'assurdità!!! credo che tu intenda utilizzare il 7490 come modem/router!
in tal caso le ultime 5/10 pagine parlano solo di questo vista la "relativa" semplicità a reperire i dati del voip
erpomata
13-05-2016, 12:15
Hai capito bene, vorrei mettere un mio router dietro al 7490.
Ormai ho un router ben configurato e non vorrei ricominciare da capo.
Il 7490 mi servirebbe solo per la la connessione un pò più stabile e per il fatto di non doverlo riavviare ogni tanto
luckysquid
13-05-2016, 18:14
buongiorno questa mattina dopo due giorni di 7490 ho notato un problema, ho spostato di qualche cm il modem sul tavolino e si è disconnesso subito.. ovviamente ho pensato non può essere una coincidenza, morale della favola: appena tocco/muovo un pò il cavetto ethernet wan che entra dietro il fritz la portante viene persa subito.. ho provato a cambiare cavo a usare quello del 7390 e stessa storia al minimo movimento va giù la linea.. quindi a questo punto penso sia un problema di porta del fritz.. qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere? qualcuno può provare? onestamente dopo aver speso più di 200 euro certe cose non me le spiego proprio..
aggiorno praticamente usando la spunta usa driver dsl vecchi anche toccando il cavo il fritz non si disconnette.. usando invece quelli di serie su 6.30 appena tocco il cavo o addirittura muovo il fritz quasi il 100 percento delle volte mi cade la sincronia.. bah certe cose non me le spiego
aggiorno praticamente usando la spunta usa driver dsl vecchi anche toccando il cavo il fritz non si disconnette.. usando invece quelli di serie su 6.30 appena tocco il cavo o addirittura muovo il fritz quasi il 100 percento delle volte mi cade la sincronia.. bah certe cose non me le spiego
Anche a me è successo tempo fa che toccando il router fritz cadde la portante.
A quel punto decisi di farmi un cavo vdsl dedicato con rj 11 fa una parte e rj 45 dall'altra facendolo transitare lontano da possibili sorgenti di disturbo.
Da allora più nulla.
Confermo comunque quello che ti è successo.
luckysquid
13-05-2016, 19:00
Anche a me è successo tempo fa che toccando il router fritz cadde la portante.
A quel punto decisi di farmi un cavo vdsl dedicato con rj 11 fa una parte e rj 45 dall'altra facendolo transitare lontano da possibili sorgenti di disturbo.
Da allora più nulla.
Confermo comunque quello che ti è successo.
ciao quindi consigli magari di prendere 1 metro di cavo cat6 e di crimparmelo rj45 e rj11? il tuo che cat è?
Rumpelstiltskin
13-05-2016, 21:08
Mi intrometto chiedendo lo schema per crimparlo, vorrei farlo anche io :)
Tapatalk'ed
Jonny1600
13-05-2016, 21:14
Mi intrometto chiedendo lo schema per crimparlo, vorrei farlo anche io :)
Tapatalk'ed
http://www.anime80.com/wikifritz/lib/exe/fetch.php?media=fritz_adsl.jpg
Rumpelstiltskin
13-05-2016, 21:26
http://www.anime80.com/wikifritz/lib/exe/fetch.php?media=fritz_adsl.jpg
Grazie mille!!
Tapatalk'ed
Jonny1600
13-05-2016, 21:35
Grazie mille!!
Tapatalk'ed
Figurati
Mcfly_an
13-05-2016, 22:33
akumasama ha già risolto, ma posto le schermate del Fritz per la configurazione della numerazione TIM.
Sono fatte un po' di corsa ma spero possano essere utili.
https://www.dropbox.com/s/0c5oxtbr7xohxl1/1.%20internet-account_information.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/9wdq8wgnbcmqm22/2.%20telephone_numbers-line_settings.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/9di0ddhevx06t0n/3.%20telephone_number-TIM.jpg?dl=0
Scusami goose2600
saresti così gentile da uppare le schermate altrove che non sono più visibili?
Ho configurato il 7490 e sembra andare bene, a livello di ping e banda sono come il cessi-color purtroppo però non riesco a far funzionare il voip nonostante ho i dati che mi servono
erpomata
14-05-2016, 04:02
Un'informazione se qualcuno lo sa, magari gli interni a Telecom.
Sono riuscito a configurare il voip (con i dati dal 1949) su xlite e su telefono android.
Ho notato che chiamando il telefono di casa squilla anche il telefono android, e fin qui tutto ok, ma potrei usare questa configurazione in pianta stabile per avere le telefonate di casa anche sul cellulare quando non sono a casa?
Mcfly_an
14-05-2016, 06:21
Un'informazione se qualcuno lo sa, magari gli interni a Telecom.
Sono riuscito a configurare il voip (con i dati dal 1949) su xlite e su telefono android.
Ho notato che chiamando il telefono di casa squilla anche il telefono android, e fin qui tutto ok, ma potrei usare questa configurazione in pianta stabile per avere le telefonate di casa anche sul cellulare quando non sono a casa?
Si poui farlo creando una VPN da android alla tua rete non so peró una connessione di questo tipo sempre attiva (quando sei fuori casa choaramente) cosa comporta in termini di consumo batteria sullo smartphone...
Potresti gentilmente postare le schermate relative alla config voip sul modem?
Non c'é verso di farlo andare... o mi va in timeout o in errore 404
erpomata
14-05-2016, 06:22
Non ti posso fare le schermate perchè non ho ancora il 7490.
Superkey
14-05-2016, 08:23
ciao quindi consigli magari di prendere 1 metro di cavo cat6 e di crimparmelo rj45 e rj11? il tuo che cat è?
Non serve il cavo ethernet, ma della semplice piattina telefonica come quella che avete attaccata ai vostri telefoni e cordless in casa.
Il cavo ethernet NON ENTRA nel connettore RJ11 ......
Al limite , potete utilizzare del cavo "doppino" schermato , del tipo usato per gli impianti telefonici.
chicco83
14-05-2016, 08:31
Ma siete sicuri che il 1949 li da questi parametri?
Perché a me, in tutte le chiamate che ho fatto finora, continuano a dirmi che per la fonia devo usare il loro modem perché su altri non funziona, e per questo non mi vogliono dare i parametri...
:cry:
erpomata
14-05-2016, 08:42
a me li hanno dati e funzionano sia con xlite che con app android.
prova a dirgli che non che ti servono per altri router ma per programmi voip sul computer
a me li hanno dati e funzionano sia con xlite che con app android.
prova a dirgli che non che ti servono per altri router ma per programmi voip sul computer
esatto io ho fatto così e dopo 20/30 ce k'ho fatta.
chicco83
14-05-2016, 09:02
a me li hanno dati e funzionano sia con xlite che con app android.
prova a dirgli che non che ti servono per altri router ma per programmi voip sul computer
Effettivamente ha senso. In questo modo, staresti comunque utilizzando il loro modem (con telegestione e tutti i cazzi e mazzi vari) per la connessione :D
Andata, alla prossima chiamata provo con questa scusa :D
Comunque, mi stavo rileggendo il contratto, e:
Nell'Articolo 3 - Accesso al servizio, viene detto
2. Per l’utilizzo del Servizio, è necessaria l’installazione presso la sede del Cliente di un modem fornito da TIM e connesso alla linea VDSL2/Fibra ottica, che consente di collegare i dispositivi (Personal Computer, Tablet, Smartphone, etc.) per connessioni ad Internet a larga banda e i telefoni per il servizio di comunicazione vocale di cui all’art. 1.
Cioè, per utilizzare il servizio mi devono dare il loro modem. Ok. Ma non c'è scritto che devo utilizzare esclusivamente quello. :D
Anzi, proseguendo, nell'Articolo 17 - Omologazione
Gli apparati non a marchio TIM che sono utilizzati dal Cliente per la fruizione del Servizio devono essere muniti delle previste omologazioni o autorizzazioni stabilite dalle normative europee in vigore. In caso di mancato rispetto della suddetta disposizione il Cliente, oltre ad incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa in vigore, è comunque tenuto al pagamento del traffico imputabile a tali apparati, nonché al risarcimento dei danni eventualmente arrecati.
Quindi anche a livello contrattuale viene previsto l'uso di altri apparecchi (con tutti i rischi che ne conseguono). O sbaglio?
Trotto@81
14-05-2016, 09:05
In base a quanto riportato l'utilizzo di altri apparati, purché omologati, è consentito.
chicco83
14-05-2016, 09:20
In base a quanto riportato l'utilizzo di altri apparati, purché omologati, è consentito.
E il Fritz!Box è omologato? :D
erpomata
14-05-2016, 09:22
In ogni caso non c'è scritto che ti debbano dare le info per la fonia e li ti fregano con l'utilizzo di altri apparecchi.
E il Fritz!Box è omologato? :D
Certo... Si parla di omologazione e nornativa europea non di Tim..
Rumpelstiltskin
14-05-2016, 09:25
Parlando solo di INTERNET e non di fonia, guardate qui i miei test appena fatti :
Fritzbox
http://i.imgur.com/A3EJooj.png (http://imgur.com/A3EJooj)
Tecnicolor:
http://i.imgur.com/sqgEIk6.png (http://imgur.com/sqgEIk6)
secondo me, almeno nel mio caso, il modem del fritzbox fa veramente pena.
Jdownloader Tecnicolor :
http://i.imgur.com/XweYuIb.png (http://imgur.com/XweYuIb)
Jdownloader Fritz :
http://i.imgur.com/vspPx4S.png (http://imgur.com/vspPx4S)
DarkNiko
14-05-2016, 10:03
E' risaputo che il Fritz avendo un chipset non Broadcom agganci molto meno e dialoghi peggio col DSLAM TIM, per cui niente di nuovo sotto questo fronte.
Trotto@81
14-05-2016, 10:05
E' risaputo che il Fritz avendo un chipset non Broadcom agganci molto meno e dialoghi peggio col DSLAM TIM, per cui niente di nuovo sotto questo fronte.
Questa è una cosa priva di fondamento, essendo i DSLAM/ONU di diversi marchi e con diversi firmware.
chicco83
14-05-2016, 10:15
In ogni caso non c'è scritto che ti debbano dare le info per la fonia e li ti fregano con l'utilizzo di altri apparecchi.
Ma non c'è scritto neanche che non te li debbano dare.
O, quantomeno, che funzionino SOLO con modem Tim (che é la scusa che hanno usato diversi operatori per non darmeli) :P
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Mcfly_an
14-05-2016, 10:16
Dunque vi aggiorno sulla situazione VOIP/Fritz!Box
Sono riuscito a configurarlo ma mettendo in configurazione l'indirizzi IP sniffato tramite WireShark, se invece lo scrivo come ci viene dato non viene risolto dai dns TIM.
La cosa non mi piace molto poichè se cambia l'ip mi cade la connesione, qualcuno di voi è riuscito a farlo funzionare configurando senza il formato IP numerico?
erpomata
14-05-2016, 10:19
Io li risolvo tranquillamente come spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43644087&postcount=14172)
Mcfly_an
14-05-2016, 10:20
Io li risolvo tranquillamente come spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43644087&postcount=14172)
Si ok, ma poi nel fritz lo inserisci come ip numerico? C'è verso di inserirlo come nome server? Funziona?
erpomata
14-05-2016, 10:21
Il fritz ancora non ce l'ho ma se gli lasci i dns telecom li dovrebbe risolvere anche lui.
Mcfly_an
14-05-2016, 10:25
Il fritz ancora non ce l'ho ma se gli lasci i dns telecom li dovrebbe risolvere anche lui.
Purtroppo non mi risulta, è da ieri che stò impazzendo per questa cosa, l'unico modo di farlo funzionare è mettere l'ip ricavato da wireshark
Se qualcuno mi conferma che si può utilizzare il nome server ne sono ben contento!
erpomata
14-05-2016, 10:29
questa informazione mi blocca un pò. attendo i più informati
che dns ha il router?
DarkNiko
14-05-2016, 10:31
Questa è una cosa priva di fondamento, essendo i DSLAM/ONU di diversi marchi e con diversi firmware.
Beh non è proprio così, i DSLAM sono di marchi diversi, ma il chipset montato sulle piastre è il Broadcom, ed è risaputo che il Technicolor, avendo chipset Broadcom, dialoga meglio con i DSLAM Tim, indipendentemente dalla marca.
ALU = Alcatel Lucent utilizza Broadcom
Huawei utilizza Broadcom
Selta utilizza Broadcom
Se colleghi un qualsivoglia modem con accesso telnet, tipo lo Zyxel (che monta Broadcom pure lui) l'ID chipset locale, cioè del DSLAM, è BDCM (ovvero sempre Broadcom), quindi prima di dire che questa è una cosa priva di fondamento, magari documentarsi meglio non sarebbe male, non credi ? :)
Mcfly_an
14-05-2016, 10:32
Io li risolvo tranquillamente come spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43644087&postcount=14172)
Comunque gli IP risolti in questo modo sono diversi da quanto si sniffa con wireshark
Trotto@81
14-05-2016, 10:41
Beh non è proprio così, i DSLAM sono di marchi diversi, ma il chipset montato sulle piastre è il Broadcom, ed è risaputo che il Technicolor, avendo chipset Broadcom, dialoga meglio con i DSLAM Tim, indipendentemente dalla marca.
ALU = Alcatel Lucent utilizza Broadcom
Huawei utilizza Broadcom
Selta utilizza Broadcom
Se colleghi un qualsivoglia modem con accesso telnet, tipo lo Zyxel (che monta Broadcom pure lui) l'ID chipset locale, cioè del DSLAM, è BDCM (ovvero sempre Broadcom), quindi prima di dire che questa è una cosa priva di fondamento, magari documentarsi meglio non sarebbe male, non credi ? :)Documentami TECNICAMENTE - per cortesia - che gli ONU TIM sono tutti con chipset Broadcom e che essi diano il meglio solo con altri di pari marchio. Grazie.
erpomata
14-05-2016, 10:54
Ma avete provato a mettere i domini che escono fuori risolti col primo metodo indicato da ameno? Quelli che non cominciano per "d"
DarkNiko
14-05-2016, 10:58
Documentami TECNICAMENTE - per cortesia - che gli ONU TIM sono tutti con chipset Broadcom e che essi diano il meglio solo con altri di pari marchio. Grazie.
Non amo molto il tuo tono perentorio e l'uso dell'imperativo, per quanto condito da una forma di cortesia molto discutibile.
Fatta questa doverosa premessa, non lavoro per TIM e quindi non sono in grado di fornirti i DATASHEET contenenti le informazioni tecniche utilizzate per gli ONUCAB di TIM e anche se ne fossi in possesso, sono informazioni riservate. Posso tuttavia dirti da fonti certe interne a TIM, alcune delle quali pubblicate a suo tempo da ex utenti insiders, che le piastre che montano i vari DSLAM TIM hanno tutte (o quasi) chipset broadcom e, sin dai tempi dell'ADSL, è stato dimostrato con prove sul campo che è meglio utilizzare un modem che abbia un chipset analogo per agganciare meglio la portante e dialogare altrettanto meglio col DSLAM.
Il Fritz usa il chipset Lantiq e tanto gli utenti TIM che quelli Fastweb che lo utilizzano, hanno sempre evidenziato che a parità di profilo caricato, il Fritz aggancia meno, quindi già questa è una prova indicativa.
Stesso discorso analogo per il modem ASUS. Discorso diverso invece per la serie Zyxel che, guardacaso, utilizza il Broadcom e permette praticamente lo stesso tipo di allineamento.
Del resto se Fastweb e TIM offrono in comodato d'uso modem serie Thomson o Technicolor dotati di chipset Broadcom è per un motivo ben preciso e non tanto per fornire un modem.....:)
Ora io non sono certamente depositario di verità assolute, in verità nessuno lo è, però come già detto c'è modo e modo di far osservare le proprie idee o opinioni, su questo ti invito serenamente a riflettere.
frankieta
14-05-2016, 11:01
Domande generiche da niubbone:
Mi hanno installato da poco il modem in questione (Release Modem: AGVTF_5.3.0) e NON HO MODIFICATO ALCUNCHE' fino a questo momento (causa trasloco) quindi è praticamente vergine, ho solo collegato i vari dispositivi alla rete(cellulari, portatili, chromecast e pc fisso).
Per ora la connessione "sembra" decente, ma provengo da una linea infostrada dove facevo forse poco più di un 56k quindi non ho proprio un buon margine di paragone per capire se la line è ottimale o no.
Domande:
1 - Dove reperire una guida semplice che mi indichi almeno le operazioni e i controlli base da effettuare sulla mia linea? Non posso leggermi 700 pagine di thread e la prima pagina sembra vecchiotta.
2 - Il pc fisso che sta nello stanzino è connesso in wifi (non posso creare una rete ethernet al momento) ed è un pò distante dal modem che sta in cucina; c'è un modo per migliorare la ricezione in questa stanza?
Questo uno speedtest fatto da poco sul pc fisso:
http://www.speedtest.net/result/5324341213.png (http://www.speedtest.net/my-result/5324341213)
A volte però i valori sono abbastanza inferiori, arrivando anche a 6-7 mbit in download (sempre a rete scarica). Avvicinandomi con il portatile in wifi i valori in dw salgono un pò, ma non ho mai misurato velocità superiori ai 35/40mbit (stando proprio appiccicato).
Collegandomi col portatile in ethernet al modem ottengo tutt'altra storia, ma questo me lo aspettavo:
http://i.imgur.com/bnqdj00.png
La scheda wifi del pc fisso è una TP-LINK TL-WDN3800 che a quanto leggo funziona anche sulla rete a 5Ghz (e infatti sulla pagine di gestione del modem figura in quella sezione)
http://www.amazon.it/TL-WDN3800-Adattatore-Wireless-rimovibili-omnidirezionali/dp/B00A0VCHQE
3 - Sicurezza
Cosa devo verificare per essere mediamente non un colabrodo? Attualmente le chiavi sono quelle prefissate di Telecom (con cifratura WPA-PSK TKIP-AES 256 bit)
4 - Streaming e HDD di rete
Mi piacere collegare un hd al modem per fargli svolgere funzioni di hd di rete (anche per lo streaming verso la smart tv). E' una operazione semplice? Anche in questo caso ci sono guide rapide?
Probabilmente avrò detto fregnaccie e mi scuso anticipatamente, ma vorrei davvero capire SE ci sono problemi e come sistemarli. Probabilmente cercando una intera giornata su google riuscirei a sistemare parte di questi problemi, il punto è che una giornata intera da dedicare non la ho.. :\
Grazie ancora e scusate:help:
Trotto@81
14-05-2016, 11:07
...
Ora io non sono certamente depositario di verità assolute, in verità nessuno lo è, però come già detto c'è modo e modo di far osservare le proprie idee o opinioni, su questo ti invito serenamente a riflettere.
Ti ripeto, è la solita storiella che sento da decine di utenti in tutte le sezioni dove ci sia un modem che non abbia chipset Broadcom.
La mia è un'opinione, proprio come la tua. ;)
ho fatto la prova stamattina
fritz
rum 5 6
att 17 21
tecnicolor
rum 5.5 6
att 16.6 6.8
a parte l'attenuaznione in upload gli altri valori sono praticamente uguali.
Trotto@81
14-05-2016, 11:14
ho fatto la prova stamattina
fritz
rum 5 6
att 17 21
tecnicolor
rum 5.5 6
att 16.6 6.8
a parte l'attenuaznione in upload gli altri valori sono praticamente uguali.Attenuazione di 21 dBm in upload?
rconbtrollato sono a 22
infatti con il fritz lo speedterst mi da
dowun 56.36
up 7.8
ping 16
ho una 50 mega business
Mcfly_an
14-05-2016, 11:28
Ma avete provato a mettere i domini che escono fuori risolti col primo metodo indicato da ameno? Quelli che non cominciano per "d"
sono disponibile a fare tutte le prove che vuoi... se mi indichi il metodo che intendi seguire sono a disposizione!
Rumpelstiltskin
14-05-2016, 11:31
beh, guardatevi i miei valori :
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 20
DarkNiko
14-05-2016, 11:38
Ti ripeto, è la solita storiella che sento da decine di utenti in tutte le sezioni dove ci sia un modem che non abbia chipset Broadcom.
La mia è un'opinione, proprio come la tua. ;)
E fino a qui siamo d'accordo, però se dai test fatti risulta che i BDCM si comportano meglio, che male c'è ad ammetterlo ? Tutto qui. :)
DarkNiko
14-05-2016, 11:41
Attenuazione di 21 dBm in upload?
Come ben saprai sia la banda in download che quella in upload sono costituite da diverse sottoportanti e bande di frequenza, tipo DS1, DS2, US1, US2, etc etc, quindi il valore di attenuazione che il modem restituisce può essere calcolato o come media delle attenuazioni o come semplice attenuazione su una data banda. Questo spiegherebbe il perché con un modem leggi un'attenuazione e con uno diverso un'altra, pur rilevando la stessa portante agganciata. :)
Ti ripeto, è la solita storiella che sento da decine di utenti in tutte le sezioni dove ci sia un modem che non abbia chipset Broadcom.
La mia è un'opinione, proprio come la tua. ;)
Comunque i molti profili statistici mostrati qui sul forum dicono che nella maggior parte dei casi (se non tutti), i Fritz agganciano meno dei Technicolor TIM.
Da un punto di vista della forza bruta della banda, si può dire che vince il Tech, almeno per quel che ho visto io qui sul forum.
Ovviamente il modem-router TIM ha un'altra camionata di problemi che lo rendono più o meno appetibile sotto altri punti di vista.
Trotto@81
14-05-2016, 11:59
Come ben saprai sia la banda in download che quella in upload sono costituite da diverse sottoportanti e bande di frequenza, tipo DS1, DS2, US1, US2, etc etc, quindi il valore di attenuazione che il modem restituisce può essere calcolato o come media delle attenuazioni o come semplice attenuazione su una data banda. Questo spiegherebbe il perché con un modem leggi un'attenuazione e con uno diverso un'altra, pur rilevando la stessa portante agganciata. :)
Ora ti pregherei di non arrivare all'insulto. Grazie.
Mazda RX8
14-05-2016, 11:59
Comunque i molti profili statistici mostrati qui sul forum dicono che nella maggior parte dei casi (se non tutti), i Fritz agganciano meno dei Technicolor TIM.
Da un punto di vista della forza bruta della banda, si può dire che vince il Tech, almeno per quel che ho visto io qui sul forum.
Ovviamente il modem-router TIM ha un'altra camionata di problemi che lo rendono più o meno appetibile sotto altri punti di vista.
Con lo ZyXEL VMG8924 in mio possesso (che per l'appunto monta Broadcom, anche se non so fino a che punto sia veritiera questa storia DSLAM-chipset modem) aggancio sempre una portante superiore di 3 mega circa rispetto al Technicolor...
Con il Technicolor sto mediamente a 70.500 mentre con lo ZyXEL a 73.000...
DarkNiko
14-05-2016, 12:16
Ora ti pregherei di non arrivare all'insulto. Grazie.
Non mi sembra di averti insultato. Ti sei svegliato male stamattina eh ? :confused:
Se sei un provocatore, hai sbagliato persona. Se ti diverti a trolleggiare hai scelto il posto sbagliato.
Se invece vuoi confrontarti in modo civile e costruttivo, sei il benvenuto. Se poi ti dò fastidio mettimi in "Ignore List", c'è un tasto apposito. :asd:
erpomata
14-05-2016, 12:29
sono disponibile a fare tutte le prove che vuoi... se mi indichi il metodo che intendi seguire sono a disposizione!
Io ho fatto così:
nslookup - 85.37.17.51
> set type=srv
> _sip._udp.<outbound proxy>
Server: 85.37.17.51
Address: 85.37.17.51#53
Non-authoritative answer:
<outbound proxy> service = 20 0 5060 <dominio di backup>.
<outbound proxy> service = 10 0 5060 <primo dominio>.
ovviamente al posto del primo "<outbound proxy>" ci dovrai mettere quello che ti hanno detto al 1949, se tutto va bene, al posto delle scritte "<primo dominio>" e "<dominio di backup>" ci saranno due domini che sono risolvibilissimi dai dns telecom.
Mcfly_an
14-05-2016, 12:41
Io ho fatto così:
nslookup - 85.37.17.51
> set type=srv
> _sip._udp.<outbound proxy>
Server: 85.37.17.51
Address: 85.37.17.51#53
Non-authoritative answer:
<outbound proxy> service = 20 0 5060 <dominio di backup>.
<outbound proxy> service = 10 0 5060 <primo dominio>.
ovviamente al posto del primo "<outbound proxy>" ci dovrai mettere quello che ti hanno detto al 1949, se tutto va bene, al posto delle scritte "<primo dominio>" e "<dominio di backup>" ci saranno due domini che sono risolvibilissimi dai dns telecom.
Si ti confermo che così facendo escono i due domini, il problema però è che inserendo questi sulla configurazione VOIP del Fritz, la telefonia non si connette, o va in timeout o errore DNS
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.