PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

zyxel
30-05-2015, 17:07
Posso sapere come hai fatto a vedere tutti questi dettagli?
Grazie.

1 o 2 pagine dietro c'è il link dove inserire i dati del modem per avere questi risultati.

random566
30-05-2015, 17:12
Eccellente questa spiegazione, grazie davvero.
ma associo ai ringrazamenti



O meglio, alcuni utenti affermano (anche random566 credo possa confermare) che una VDSL attivata sullo stesso multicoppia (tipo stesso appartamento) di un'ADSL, fa degradare il segnale di quest'ultima non appena sincronizzata (ma non viceversa, cioè la VDSL non viene affetta).
Il DPBO in questo frangente sta facendo il suo lavoro oppure no? Nel senso, esso può soltanto LIMITARE la diafonia oppure dovrebbe EVITARLA proprio?
confermo.
su una delle 2 utenze l'attivazione del router vdsl fa "scomparire" da un'adsl collegata sullo stesso box condominiale, tutte le portanti con frequenza superiore a circa 1,5 MHz, con un peggioramento del margine di rumore di oltre 3 dB, corrispondenti a circa 2 Mb/s in meno di portante.
sull'altra, invece, scompaiono solo quelle oltre circa 2 MHz, in pratica pochissime, e il peggioramento è quasi nullo.
tutto ciò sembrerebbe giustificato dal grafico pubblicato qui da ironmark
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42502877&postcount=7106
dove, nella parte iniziale, se ho capito bene, vengono rapprsentati i grafici relativi al DPBO, dai quali si vedrebbe che ci sono 3 diversi settaggi in base alla distanza dell'arnadio ripartilinee dalla centrale.
probabilmente in uno dei 2 casi è stato applicato quello per distanze di 1,5 km, che "termina" il suo intervento a circa 1,5 MHz, mentre nell'altro caso è stato applicato quello per 1 km, che è efficace fino a oltre 2 MHz

roadrunner
30-05-2015, 17:18
1 o 2 pagine dietro c'è il link dove inserire i dati del modem per avere questi risultati.

Mi è sfuggito, ora cerco

-Red Fox-
30-05-2015, 17:18
Un saluto a tutti, venerdì scorso sono stato attivato con nuova attivazione a tutto fibra direttamente 50/10, questo parlare di errori FEC e CRC mi preoccupa non poco

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25377
Velocità massima di ricezione (Kbps): 88561
SNR Upstream (dB): 13.5
SNR Downstream (dB): 18.0
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.4
Potenza in trasmissione (dB): -3.9
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 547
Total SES (Severely Errored Secs): 62
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 20064
Total FEC Errors: 1408707
Total CRC Errors: 4350

Il modem è stato spento stamane per collegare i mini duo.
Devo ammettere che non ho mai avuto disconnessioni e il ping resta basso sui 7/8ms, mi capita solo che collegando 3 o 4 device si perde il segnale wi-fi o lo stesso si blocca. Altra cosa strana cambia IP ogni 5/6 ore senza disconnettersi infatti l'Up time continua a scorrere.
Per sopperire al problema del wi-fi gli sto abbinando un D-Link 686L, qualcuno ha questa accoppiata.

Tomcruise
30-05-2015, 17:35
Che la tua linea vada bene per i 50 Mbit e non abbia disconnessioni è fuori discussione. La questione che ho sollevato io è che con i valori di attenuazione molto bassi che hai, dovresti avere un margine di segnale (SNR) decisamente superiore e un ottenibile massimo teorico, tanto in down quanto in up dell'ordine dei 100-110 Mbit in down e sopra i 30 Mbit in up, cosa che invece non puoi avere dato il basso margine di segnale (SNR) per poter ambire, un domani si intende, a velocità di gran lunga superiori.

Quindi se oggi vai bene con la 50, un domani potresti non andare bene con la 100, e sarebbe un vero peccato visto che non sei distante dall'armadio stradale. :)


Bene ho chiamato il 1949! Ho spiegato così come mi hai riferito nel tuo intervento. Il tecnico mi ha confermato che ho un SNR molto basso tanto da chiedersi se avessi disconnessioni. Lunedì pomeriggio dovrebbero intevenire sulla coppia e poi ti sapro' dire.

Grazie ancora.

ironmark99
30-05-2015, 17:45
ma associo ai ringrazamenti



confermo.
su una delle 2 utenze l'attivazione del router vdsl fa "scomparire" da un'adsl collegata sullo stesso box condominiale, tutte le portanti con frequenza superiore a circa 1,5 MHz, con un peggioramento del margine di rumore di oltre 3 dB, corrispondenti a circa 2 Mb/s in meno di portante.
sull'altra, invece, scompaiono solo quelle oltre circa 2 MHz, in pratica pochissime, e il peggioramento è quasi nullo.
tutto ciò sembrerebbe giustificato dal grafico pubblicato qui da ironmark
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42502877&postcount=7106
dove, nella parte iniziale, se ho capito bene, vengono rapprsentati i grafici relativi al DPBO, dai quali si vedrebbe che ci sono 3 diversi settaggi in base alla distanza dell'arnadio ripartilinee dalla centrale.
probabilmente in uno dei 2 casi è stato applicato quello per distanze di 1,5 km, che "termina" il suo intervento a circa 1,5 MHz, mentre nell'altro caso è stato applicato quello per 1 km, che è efficace fino a oltre 2 MHz

Ho riportato solo 3 grafici per comodità, ma i settaggi possibili non sono solo quelli, e la configurazione del DPBO è continua... È formata da un valore di distanza Centrale->Armadio e un insieme di parametri che servono a simulare la attenuazione in frequenza del cavo che il modem deve riprodurre per attenuare correttamente le portanti fino a 2.2MHz.

Il fenomeno che descrivi sembra dunque proprio dipendere da un errato settaggio del DPBO. In particolare sembrerebbe che il DPBO sia stato configurato per un collegamento Centrale->Armadio più lungo, o per un cavo con una attenuazione maggiore, con l'effetto di autorizzare il VDSL ad usare portanti a potenza piena a partire da 1.5MHz, considerandole già "morte" per l'ADSL, mentre quest'ultimo le stava ancora sfruttando.

-Red Fox-
30-05-2015, 17:50
Ciao ironmark99 con la tua competenza cosa ne pensi della mia linea?

random566
30-05-2015, 17:53
Il fenomeno che descrivi sembra dunque proprio dipendere da un errato settaggio del DPBO. In particolare sembrerebbe che il DPBO sia stato configurato per un collegamento Centrale->Armadio più lungo, o per un cavo con una attenuazione maggiore, con l'effetto di autorizzare il VDSL ad usare portanti a potenza piena a partire da 1.5MHz, considerandole già "morte" per l'ADSL, mentre quest'ultimo le stava ancora sfruttando.

questo è probabile, anche perchè l'armadio che serve l'utenza con le frequenze tagliate oltre 1,5 MHz è più vicino alla centrale rispetto all'altro che non le taglia

DarkNiko
30-05-2015, 18:05
Bene ho chiamato il 1949! Ho spiegato così come mi hai riferito nel tuo intervento. Il tecnico mi ha confermato che ho un SNR molto basso tanto da chiedersi se avessi disconnessioni. Lunedì pomeriggio dovrebbero intevenire sulla coppia e poi ti sapro' dire.

Grazie ancora.

Figurati, fammi sapere come evolve. :cool:

jeremj
30-05-2015, 18:10
1 o 2 pagine dietro c'è il link dove inserire i dati del modem per avere questi risultati.

Grazie, controllo subito :-)
E' per caso il link postato da DYNAMIC+?
Se è quello a me non va, lo vede come malware!

ironmark99
30-05-2015, 18:17
Ciao ironmark99 con la tua competenza cosa ne pensi della mia linea?

Un saluto a tutti, venerdì scorso sono stato attivato con nuova attivazione a tutto fibra direttamente 50/10, questo parlare di errori FEC e CRC mi preoccupa non poco

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25377
Velocità massima di ricezione (Kbps): 88561
SNR Upstream (dB): 13.5
SNR Downstream (dB): 18.0
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.4
Potenza in trasmissione (dB): -3.9
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 547
Total SES (Severely Errored Secs): 62
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 20064
Total FEC Errors: 1408707
Total CRC Errors: 4350

Il modem è stato spento stamane per collegare i mini duo.
Devo ammettere che non ho mai avuto disconnessioni e il ping resta basso sui 7/8ms, mi capita solo che collegando 3 o 4 device si perde il segnale wi-fi o lo stesso si blocca. Altra cosa strana cambia IP ogni 5/6 ore senza disconnettersi infatti l'Up time continua a scorrere.
Per sopperire al problema del wi-fi gli sto abbinando un D-Link 686L, qualcuno ha questa accoppiata.

Mamma mia quanti errori! :eekk: Davvero tanti... Troppi! Hai modo di controllare il tuo impianto di casa? Sei sicuro che il modem sia collegato alla prima presa utile, e il resto dell'impianto sia scollegato? Non è che ti è rimasto qualche telefono o filtro collegato alla parte di impianto che dovrebbe andare solo al modem? Devo dire che per come la penso io i margini non sono "terribili" (ma qualcuno molto fortunato mi smentirà probabilmente, vero DarkNiko :D ). I miei sono inferiori. Mi sa che non sei vicinissimo all'armadio Telecom, vero?

Comunque ciò che mi preoccupa di più è la quantità di errori, soprattutto i CRC, che sono errori non corretti. Mi sa che con una quantità tale di FEC ci sia da aspettarseli.

È possibile che tu abbia qualche dispositivo elettrico nelle vicinanze del modem che disturba alla impazzata. Prova a scollegare o ad allontanare tutto il possibile. I peggiori "disturbatori della quiete pubblica" sono i variatori di luce, gli alimentatori di scarsa qualità (tipo cellulari, portatili etc), vecchi motori elettrici, e cose simili.

Comunque se non riesci a risolvere così chiama il 4919. Temo che una linea con tutti quegli errori ti darebbe un sacco di problemi.

-Red Fox-
30-05-2015, 18:34
Il modem è collegato alla prima presa di casa, vicino ci sono gli alimentatori del modem e del mini duo, penso che sia il cavo rj11, infatti ne ho ordinato uno della belkin su amazon insieme al D-Link.
Per adesso provo ad allontanare gli alimentatori dal modem vediamo un po'. Comunque per adesso non noto problemi sulla linea :boh:

MISTER X ®
30-05-2015, 18:44
@-Red Fox- anche l'attenuazione e' alta, 12.4 in dowstream, avendo una tratta secondaria lunga avrai anche della diafonia da considerare purtroppo.
L'unica cosa che puoi fare e' eliminare le giunte telefoniche dall'esterno a casa tua magari saldandole a stagno. Ti devi accertare che la linea non sia sdoppiata: deve andare all'unica presa dove hai collegato il modem.
Poi ci potrebbe essere la ciabatta di collegamento al tuo palazzo con i cavi ossidati ma te non sei autorizzato a metterci le mani.

EDIT: una lettura curiosa sul rumore: REIN (http://www.kitz.co.uk/adsl/rein.htm#REIN)

-Red Fox-
30-05-2015, 18:58
L'armadio dista tri 500/600 mt, la presa di casa si trova a meno di un metro dal doppino che entra in casa, per quanto riguarda la ciabatta del palazzo, quando venne il tecnico gli feci controllare il tutto perché ero intenzionato a cambiare la tratta dalla ciabatta telecom al piano di casa mia, ma il tecnico mi ha assicurato che il doppino era ok, ma per evenienza mi segnò quale era il mio doppino nell'eventualità.

MiloZ
31-05-2015, 09:58
Per qualsiasi chiarimento (rileggendomi mi rendo conto di non essere stato chiarissimo :eh: ) non esitare a chiedermi altri lumi, anche in PM. :blah: :D



Situazione "tipo": dalla centrale partono cavi molto grossi (tipo 2400 coppie, 24 settori), che si sfioccano lungo il percorso. All'armadio arrivano di solito blocchi di 400 coppie. Da lì, non credo partano mai cavi con più di 100 coppie per volta. L'esatta potenzialità dei cavi uscenti dipende un po' da dove devono andare e da quanta strada devono percorrere. Tieni conto che in Italia la situazione sul territorio è molto variegata. Ci sono addirittura casi con due armadi in primaria. Diciamo che in città un armadio difficilmente ha utenze a distanze superiori agli 800 metri (di solito sono meno), e dunque anche i cavi uscenti, dovendo distribuirsi su un'area di cui sperabilmente l'armadio rappresenta un po' il baricentro, sono abbastanza piccoli.

L'interferenza da diafonia, essendo parte della classe di segnali "disturbanti" è difficilmente categorizzabile. Sicuramente la diafonia aumenta con la lunghezza del percorso comune e con il numero di coppie che portano servizi xDSL e dunque è facile che se ne accumuli di più in primaria, dove il cavo ha tante coppie, e dove le distanze in gioco sono maggiori. Dall'armadio in avanti la distribuzione si fa più capillare, le distanze in gioco sono minori come pure le potenzialità dei cavi. Uno dei vantaggi della configurazione FTTCab è proprio quella di doversi occupare di distanze minori e di pochi distrurbanti. Poi in realtà, che due coppie si disturbino o meno dipende anche molto dal bilanciamento delle due, e quindi la situazione è molto aleatoria.



Forse va chiarita una cosa: il DPBO non elimina la diafonia (come potrebbe?), ma serve a mettere alla pari gli ADSL (che provengono da centrale) con i VDSL2 (che arrivano da cabinet) riducendo la potenza di questi ultimi per renderla simile a quella già attenuata dei primi. Quindi, se tutto è fatto bene, un VDSL2 conta come un ADSL2+. Allora è ovvio che se hai già un ADSL attivo e qualcuno nel tuo palazzo, o tu stesso, attivi anche un VDSL le cose per il tuo ADSL peggiorano, ma peggiorano come se fosse stato attivato un altro ADSL da centrale. Se non ci fosse il DPBO quel VDSL sarebbe come uno che urla in mezzo ad un gruppetto di persone che bisbiglia.

A dirla tutta poi, il DPBO tende a favorire gli ADSL da centrale, perché se è vero che lui adegua la potenza del VDSL in partenza a quella degli ADSL in arrivo al cabinet, è anche vero che gli ADSL in arrivo hanno già accumulato diafonia reciproca nel percorso centrale->armadio (e continueranno dall'armadio in poi), mentre il povero VDSL che adegua il suo "tono di voce" a quello collettivo, ha però ben poca strada residua in cui far accumulare il proprio disturbo. :D

Per concludere direi dunque: il DPBO (se ben configurato) funziona bene, facendo in modo che un VDSL2 conti ai fini della diafonia come 1 ADSL aggiuntivo (e anche meno). Ma vale pur sempre 1 ADSL aggiuntivo e non zero, dunque un peggioramento su un ADSL preesistente va messo in conto, proprio come se il nostro vicino di casa un bel giorno avesse attivato anche lui un ADSL che prima non aveva. Inoltre, se il nostro vicino di casa aveva un ADSL e passa al VDSL paradossalmente la situazione della nostra ADSL dovrebbe addirittura migliorare.

Spero, con tutto questo mio lungo sproloquio, di essere stato chiaro e non aver finito per confondervi le idee. :D


Ah ecco, grazie della spiegazione, ora è più chiaro. :) Quindi la diafonia viene soltanto ridotta a livello di un'adsl, ammesso che il DPBO funzioni regolarmente.
E' un meccanismo utilizzato da tutti gli ISP che rivendono VDSL giusto? Mi era parso tu avessi detto che sarebbe proibito non utilizzarlo da parte degli operatori che forniscono connettività VDSL.

-Red Fox-
31-05-2015, 14:19
Spostati gli alimentatori del modem e del mini duo, sembra che la situazione sia leggermente migliorata. Comunque ho visto un po' i dati dei primi giorni e non c'erano tutti questi errori, FEC si, pochissimi CRC e zero ES e SES, la situazione è cambiata da martedì scorso.
Ho controllato anche il tratto all'interno del condominio e la ciabatta nel sottoscala e non c'è nulla di anomalo, possono influenzare altre attivazione, visto che sono stato il primo sul l'armadio da 192 porte.
Domani provo staccando anche il mini duo e in settimana come arriva cambio l il cavo rj11
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29554
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92014
SNR Upstream (dB): 16.1
SNR Downstream (dB): 18.9
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.4
Potenza in trasmissione (dB): -3.6
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 177
Total SES (Severely Errored Secs): 15
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 20990
Total FEC Errors: 623260
Total CRC Errors: 1450

LamerTex
31-05-2015, 17:28
Spostati gli alimentatori del modem e del mini duo, sembra che la situazione sia leggermente migliorata. Comunque ho visto un po' i dati dei primi giorni e non c'erano tutti questi errori, FEC si, pochissimi CRC e zero ES e SES, la situazione è cambiata da martedì scorso.


Cosa intendi con primi giorni? e per caso martedì è quando ti è stata attivata la 50/10? perchè se è così è normalissimo che gli errori siano aumentati rispetto a quando avevi la 30/3, anche se rimangono comunque abbastanza elevati, in particolare gli ES e SES

F u l l
31-05-2015, 21:50
ha 2x 50/10 infatti, in load balance

Scusate di che si tratta?

DYNAMIC+
31-05-2015, 22:58
Scusate di che si tratta?

ha 2 vdsl distinte unite tramite software e
su alcune applicazioni hai l'impressione di scaricare il doppio,
usando ad alternanza le 2 connessioni (quando scarichi
lo stesso file col resume segmentandolo o su torrent..)

F u l l
01-06-2015, 00:28
Quindi paga due abbonamenti? E come fa in una sola casa ad averne due, spiegatemi meglio pls :eek:

DYNAMIC+
01-06-2015, 07:58
Quindi paga due abbonamenti? E come fa in una sola casa ad averne due, spiegatemi meglio pls :eek:

si ne paga 2.
anche io ne ho 2.
e ti tirano 2 doppini e hai 2 router.

a casa/ufficio se paghi ne puoi avere anche 10 :)

random566
01-06-2015, 07:59
Quindi paga due abbonamenti? E come fa in una sola casa ad averne due, spiegatemi meglio pls :eek:

non ci sono limiti a quante utenze si possano avere nella stessa abitazione.
o meglio, mi sembre che c'è un limite di 4 utenze intestate ad un soggetto privato, indipendentemente da dove sono situate.
anni fa le eventuali utenze abitative oltre alla prima venivano addebitate con la tariffa aziendale, ma oggi non è più così

gian7925
01-06-2015, 11:20
C'è un modo per disattivare la connessione automatica da modem anche sulle utenze business?

DYNAMIC+
01-06-2015, 11:23
C'è un modo per disattivare la connessione automatica da modem anche sulle utenze business?

si avevo postato il modo qualche pagina (giorno fa) fa
su questo 3d o su quello della vdsl telecom.

gian7925
01-06-2015, 11:50
devi fare questa richiesta al router...

POST /wanStatus.lp HTTP/1.0
Cookie: [cookie di sessione]

e in post-data devi passare il valore
rn=<valore antiCRSF> che prendi dall'ajax...


- stessa cosa per riattivarlo.

Ok, trovato ma come faccio a fare ciò?

DYNAMIC+
01-06-2015, 11:57
Ok, trovato ma come faccio a fare ciò?

da linea di comando con curl/wget
con un emulatore di richieste http
o con firebug sul browser (metodo piu' semplice)

DarkNiko
01-06-2015, 12:13
ha 2 vdsl distinte unite tramite software e
su alcune applicazioni hai l'impressione di scaricare il doppio,
usando ad alternanza le 2 connessioni (quando scarichi
lo stesso file col resume segmentandolo o su torrent..)

Impressione ? Non è un'impressione. Scarichi letteralmente al doppio. Senza offesa ma si dovrebbe fare un uso diverso della lingua italiana. :D

gian7925
01-06-2015, 13:14
da linea di comando con curl/wget
con un emulatore di richieste http
o con firebug sul browser (metodo piu' semplice)

Ok, perfetto. Ci sono quasi ma mi da l'errore qui sotto... Come mai? Cosa sto sbagliando?
http://web20-ded-own.cloudfacilities.it/owncloud/index.php/apps/files_sharing/ajax/publicpreview.php?x=1349&y=770&a=true&file=Cattura.JPG&t=iUTjIBsJlqlokka&scalingup=0

Grazie

gian7925
01-06-2015, 13:29
E in post-data cosa faccio? Da dove prendo quel valore li?

DYNAMIC+
01-06-2015, 14:10
Impressione ? Non è un'impressione. Scarichi letteralmente al doppio. Senza offesa ma si dovrebbe fare un uso diverso della lingua italiana. :D

si diciamo che con le app che nativamente lavorano su piu'
stream dati (es torrent) hai 2x speed.
navigando invece delle volte è peggio nel senso che molti
siti richiedono la sessione-su-ip quindi questa varianza ti slogga
ad esempio.

ironmark99
01-06-2015, 18:33
Salve, scusate se è già stato chiesto ma ho fatto una ricerca sul forum... e mi sono perso :eh:
Ho attivato la fibra e il tecnico Telecom mi ha montato il modem in questione (firmware 5.1.1), ha collegato un nuovo filtro ADSL/VDSL TEL rispettivamente alle porte ADSL/VDSL e PSTN del modem, a cosa servirebbe questo filtro se il telefono funziona in VoIP? Non è che si può levare? Un'altra questione... oggi ho spento e riacceso a distanza di qualche ora il computer e tutte e due le volte il modem non si collega ad internet (ho notato sul modem la spia Internet spenta, si accende solo dopo aver acceso il PC ma non naviga, neanche dopo 10 minuti) e appare il messaggio nell'area di notifica di Windows "potrebbero essere richieste informazioni di accesso aggiuntive ecc...", spengo e riaccendo il modem... aspetto :rolleyes: e tutto rifunziona :confused:

Ciao. Dunque... l'impianto "normale" è: la linea che ti arriva da fuori deve andare direttamente al modem, alla porta VDSL. Le uscite FXS devono andare ai telefoni attraverso un circuito completamente separato elettricamente da quello in arrivo da fuori. La porta PSTN potrebbe servire se tu avessi una seconda linea telefonica tradizionale. In questo caso questa seconda linea dovrebbe entrare lì, e in caso di mancanza di corrente essa verrebbe deviata sulle porte FXS in modo da poter continuare a telefonare (come avviene con l'ADSL in cui i telefoni sono telealimentati). A meno che tu non abbia questa seconda linea telefonica, secondo me puoi togliere quel filtro e usare lo schema "normale"...

Per i problemi di connessione: come è collegato al modem il tuo PC? Immagino via cavo ethernet (ossia non in wifi). Se è così il problema che rilevi potrebbe essere dovuto a una incompatibilità tra scheda di rete e modem, che alcuni di noi (io ad esempio) abbiamo riscontrato. Per me è stato risolutivo, in un primo tempo, configurare la scheda di rete del PC a 100Mbps FullDuplex, agendo da pannello di controllo, nelle proprietà della scheda di rete che trovi nel Gestore dei dispositivi (se hai Windows. Se usi Apple non saprei). In un secondo tempo ho poi aggiornato i driver della scheda di rete, disinstallando quelli di default (microsoft) e installando i più aggiornati disponibili (scaricandoli direttamente dal sito di Intel, che il costruttore della mia scheda). Con i driver aggiornati ho così potuto riconfigurare la scheda a 1 Gbps (o in autonegoziazione, che dovrebbe comunque scegliere automaticamente la connessione a 1 Gbps).

Tomcruise
01-06-2015, 18:55
PER DarkNiko

Bene ho chiamato il 1949! Ho spiegato così come mi hai riferito nel tuo intervento. Il tecnico mi ha confermato che ho un SNR molto basso tanto da chiedersi se avessi disconnessioni. Lunedì pomeriggio dovrebbero intevenire sulla coppia e poi ti sapro' dire.

Grazie ancora.

Intervento effettuato, hanno cambiato coppia riposizionando la coppia nel box condominiale. Ora l'SNR è migliorato ed il valore si è raddoppiato (prima era 8,6db). Secondo loro di più non si puo' fare!! Ti allego i valori nuovi.
Per ora vado così poi quando ci sarà la 100 MB vedremo.
Fammi sapere ciao.

lesotutte77
01-06-2015, 19:46
su questo router si possono impostare dns di google ?

DarkNiko
01-06-2015, 19:54
PER DarkNiko



Intervento effettuato, hanno cambiato coppia riposizionando la coppia nel box condominiale. Ora l'SNR è migliorato ed il valore si è raddoppiato (prima era 8,6db). Secondo loro di più non si puo' fare!! Ti allego i valori nuovi.
Per ora vado così poi quando ci sarà la 100 MB vedremo.
Fammi sapere ciao.

Si può fare di meglio, eccome se si può fare. Che poi non vogliano farlo è un altro paio di maniche. In ogni caso, sono contento che il cambio è stato benefico, di sicuro ora avrai una linea decisamente più stabile e con meno errori. :)

Tomcruise
01-06-2015, 20:05
Si può fare di meglio, eccome se si può fare. Che poi non vogliano farlo è un altro paio di maniche. In ogni caso, sono contento che il cambio è stato benefico, di sicuro ora avrai una linea decisamente più stabile e con meno errori. :)

Grazie di avermi risposto. Non so cosa vuoi dire "eccome se si puo' fare".
Sono stati circa 2 ore per ottenere questi risultati. Hanno fatto varie prove e cambiato diverse coppie. Mi hanno riferito che la linea è degradata dal box condominiale alla cabina. In cabina l'SNR è 25db.
Insomma non hanno fatto le cose in fretta è questo che volevo dirti.
Comunque gli errori sono diminuiti. Per ora vado così, quando qui a Bari arriverà la 100 MB allora vedremo il da farsi.
Ti ringrazio veramente delle informazioni tecniche che ho girato ai tecnici facendo finta di capirci un po':)

Grazie ancora.

PS: cosa avrebbero potuto ancora fare? Questo mi servirà per il futuro.

DarkNiko
01-06-2015, 20:25
Grazie di avermi risposto. Non so cosa vuoi dire "eccome se si puo' fare".
Sono stati circa 2 ore per ottenere questi risultati. Hanno fatto varie prove e cambiato diverse coppie. Mi hanno riferito che la linea è degradata dal box condominiale alla cabina. In cabina l'SNR è 25db.
Insomma non hanno fatto le cose in fretta è questo che volevo dirti.
Comunque gli errori sono diminuiti. Per ora vado così, quando qui a Bari arriverà la 100 MB allora vedremo il da farsi.
Ti ringrazio veramente delle informazioni tecniche che ho girato ai tecnici facendo finta di capirci un po':)

Grazie ancora.

PS: cosa avrebbero potuto ancora fare? Questo mi servirà per il futuro.

Nove db di perdita di segnale (dai 25 ai 16) è davvero tantissimo. Vuol dire che c'è qualche problema serio nella tratta, problema che purtroppo non risolveranno mai, fintanto che non scavano e capiscono cos'è che non va, potrebbe anche essere un giunto fatto male.

Ritiro quanto detto prima, se hanno provato le coppie libere e la migliore è questa, meglio di niente. Per la 100 dovrai accontentarti di andare a meno, magari ti farà più gola l'upload ulteriormente maggiorato. :)

LamerTex
01-06-2015, 21:30
su questo router si possono impostare dns di google ?

Non sul router ma su ogni singolo dispositivo puoi farlo senza problemi

Tomcruise
01-06-2015, 22:17
Nove db di perdita di segnale (dai 25 ai 16) è davvero tantissimo. Vuol dire che c'è qualche problema serio nella tratta, problema che purtroppo non risolveranno mai, fintanto che non scavano e capiscono cos'è che non va, potrebbe anche essere un giunto fatto male.

Ritiro quanto detto prima, se hanno provato le coppie libere e la migliore è questa, meglio di niente. Per la 100 dovrai accontentarti di andare a meno, magari ti farà più gola l'upload ulteriormente maggiorato. :)


Fintanto che non scavano...! Ma devono veramente scavare per un possibile giunto fatto male?

Quindi, da quello che mi dici potrei avere cmq la 100 ma andare, visto i valori, a max 84 MBs?

Buona notte.

DarkNiko
01-06-2015, 22:22
Fintanto che non scavano...! Ma devono veramente scavare per un possibile giunto fatto male?

Quindi, da quello che mi dici potrei avere cmq la 100 ma andare, visto i valori, a max 84 MBs?

Buona notte.

Se il problema riguarda infiltrazioni d'acqua nel sottosuolo sì, dovrebbero scavare, perché dai valori di attenuazione che hai sei abbastanza vicino (200 metri o poco più) all'armadio ripartilinea e in 200 metri perdere 9 db di segnale non è poco. Cioè il rame, per quanto disperda, se tenuto in buone condizioni, regge bene a tali distanze e il degrado di segnale è minimo, molto ma molto contenuto.

Il punto è che Telecom non si mette a sistemare 200 metri di tratta solo per un utente, visto che sicuramente sarai il solo in zona tua ad aver lamentato una problematica del genere. :)

Tomcruise
02-06-2015, 04:31
Se il problema riguarda infiltrazioni d'acqua nel sottosuolo sì, dovrebbero scavare, perché dai valori di attenuazione che hai sei abbastanza vicino (200 metri o poco più) all'armadio ripartilinea e in 200 metri perdere 9 db di segnale non è poco. Cioè il rame, per quanto disperda, se tenuto in buone condizioni, regge bene a tali distanze e il degrado di segnale è minimo, molto ma molto contenuto.

Il punto è che Telecom non si mette a sistemare 200 metri di tratta solo per un utente, visto che sicuramente sarai il solo in zona tua ad aver lamentato una problematica del genere. :)


Per quanto riguarda l'altra domanda circa l' upgrade a 100 MBs cosa mi dici al riguardo? Potro' averla comunque ma con i valori che ho sarei limitato?

DarkNiko
02-06-2015, 11:56
Per quanto riguarda l'altra domanda circa l' upgrade a 100 MBs cosa mi dici al riguardo? Potro' averla comunque ma con i valori che ho sarei limitato?

Di attivarla l'attivano, se non avvengono casini sul database relativo alla copertura della tua numerazione. Ma dubito fortemente che aggancerai la portante piena, poi l'unico modo per saperlo sarà di aspettare quando arriverà il momento. :)

-Red Fox-
02-06-2015, 15:53
Cosa intendi con primi giorni? e per caso martedì è quando ti è stata attivata la 50/10? perchè se è così è normalissimo che gli errori siano aumentati rispetto a quando avevi la 30/3, anche se rimangono comunque abbastanza elevati, in particolare gli ES e SES

Ciao LamerTex, sono stato attivato direttamente a 50/10.


Il problema della perdita del segnale wi-fi capita anche a me sia con iMac,iPad e iPhone anche se mi trovo ad un metro dal modem.

Jakzor
02-06-2015, 17:01
devi spiegare come è configurato l'apparato e via dicendo.
cosi' dal nulla... boh... senza info :)

allora,
1)cavo eth su porta wan collegato nelle apposite porte dei rispettivi router
2)seguo la guida in prima pagina disattivando connessione automatica,wifi e firewall sul technicolor
3)entro sul'ip dell'altro router (192.168.0.1) e metto le credenziali aliceadsl,aliceadsl.

a questo passo il router "secondario"(DGN2200, non si connette a internet mentre prima lo faceva tranquillamente.

random566
02-06-2015, 19:30
allora,
1)cavo eth su porta wan collegato nelle apposite porte dei rispettivi router
2)seguo la guida in prima pagina disattivando connessione automatica,wifi e firewall sul technicolor
3)entro sul'ip dell'altro router (192.168.0.1) e metto le credenziali aliceadsl,aliceadsl.

a questo passo il router "secondario"(DGN2200, non si connette a internet mentre prima lo faceva tranquillamente.

dgn2200 quale versione? immagino il v4, perchè quelli precedenti non possono funzionare come router wan

gian7925
02-06-2015, 21:56
Scusate ma.... non sarebbe più facile sia per Telecom che per noi se lasciassero i firmware originali invece di personalizzarli?

orione67
02-06-2015, 23:11
Scusate ma.... non sarebbe più facile sia per Telecom che per noi se lasciassero i firmware originali invece di personalizzarli?
Eh capirai...! Vogliono il controllo completo ed esclusivo sui loro modem per evitarsi problemi, siamo considerati tutti degli incapaci... Tra l'altro, perché mai hanno inibito l'accesso remoto secondo te? :)

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱 con Tapatalk 4

Jowah
03-06-2015, 00:06
Salve, stavo cercando di collegare il technicolor ad un secondo router ma purtroppo l'opzione "disattiva connessione automatica" e' sparita!
Qualcuno ha qualche dritta ? Il firmware e' il AGVTF_4.0.4

gian7925
03-06-2015, 05:51
Salve, stavo cercando di collegare il technicolor ad un secondo router ma purtroppo l'opzione "disattiva connessione automatica" e' sparita!
Qualcuno ha qualche dritta ? Il firmware e' il AGVTF_4.0.4
Se sei business è normale

DYNAMIC+
03-06-2015, 08:08
Salve, stavo cercando di collegare il technicolor ad un secondo router ma purtroppo l'opzione "disattiva connessione automatica" e' sparita!
Qualcuno ha qualche dritta ? Il firmware e' il AGVTF_4.0.4

cerca qua, o nel 3d vdsl telecom,
in uno dei miei post c'e' il metodo "accroccato" per disattivarla.

Jakzor
03-06-2015, 09:43
dgn2200 quale versione? immagino il v4, perchè quelli precedenti non possono funzionare come router wan

l'ho usato senza problemi prima di passare da 30mb a 50mb.
è solo di recente che non mi funziona.

comunque si :)

axl138
03-06-2015, 10:15
dovrei utilizzare un servizio di dns-dinamico gratuito (una volta usavo dyndns.org ma poi è diventato a pagamento), tra quelli supportati da questo router quali sono senza particolari problemi? (ricordo che qualcuno aveva detto ci fossero dei problemi con qualche servizio)

andreaserra
03-06-2015, 11:00
dovrei utilizzare un servizio di dns-dinamico gratuito (una volta usavo dyndns.org ma poi è diventato a pagamento), tra quelli supportati da questo router quali sono senza particolari problemi? (ricordo che qualcuno aveva detto ci fossero dei problemi con qualche servizio)

Io sto utilizzando dtdns.com senza problemi ed è supportato dal modem fibra

follo
03-06-2015, 13:13
Una curiosità: come mai in fase di configurazione del wifi mi suggerisce sempre di mettere la stessa password per 2,4GHz e 5GHz? Che vantaggi ci sono a tenerla uguale?

bhonder
03-06-2015, 15:25
Una curiosità: come mai in fase di configurazione del wifi mi suggerisce sempre di mettere la stessa password per 2,4GHz e 5GHz? Che vantaggi ci sono a tenerla uguale?

Che non te ne devi ricordare due.

bhonder
03-06-2015, 15:27
Domanda per voi maestri del technicolor.
Sul bugiardino di Tuttofibra c'è scritto che posso ridirigere le telefonate non risposte su un cellulare (anche non Tim) a gratis.

Voi l'avete fatto? E come?

andreaserra
03-06-2015, 18:21
Domanda per voi maestri del technicolor.
Sul bugiardino di Tuttofibra c'è scritto che posso ridirigere le telefonate non risposte su un cellulare (anche non Tim) a gratis.

Voi l'avete fatto? E come?

http://www.telecomitalia.it/telefono/servizi-supplementari/trasferimento-chiamata

bhonder
03-06-2015, 18:35
http://www.telecomitalia.it/telefono/servizi-supplementari/trasferimento-chiamata

L'avevo già visto ma non è quello, anche perché è a pagamento.
Quella che dico io sembra essere una funzione connessa al servizio tuttofibra.

random566
03-06-2015, 18:44
L'avevo già visto ma non è quello, anche perché è a pagamento.
Quella che dico io sembra essere una funzione connessa al servizio tuttofibra.

il link postato è corretto, se vao nella finestra "come funziona" ci somo la descrizione e il codici per usare i vari trasferimenti sulle linee fttc vdsl.
tutti gli utenti dibra sono abilitati al servizio, per il costo i trasferimenti vengono addebitati come telefonate originate dalla linea.
quindi dipende dalla tipologia di contratto, se hai tuttofibra non spendi niente, se hai internetfibra o trasferimenti ti costano come se effettuassi una telefonata, quindi diverso a seconda se trasferisci a rete fissa oppure mobile

DYNAMIC+
03-06-2015, 18:44
L'avevo già visto ma non è quello, anche perché è a pagamento.
Quella che dico io sembra essere una funzione connessa al servizio tuttofibra.

si è quello.
sul tuttofibra (e anche internefibra) è incluso il trasferimento di chiamata,
inteso come servizio.

poi sul tuttofibra le chiamate sono illimitate (max 1500min/mese)
quindi tecnicamente sono gratis anche le deviazioni.

https://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuidePage&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/458029

bhonder
03-06-2015, 19:38
Ho capito. Grazie a tutti per l'aiuto.

jeremj
03-06-2015, 23:18
Appena avuto un distacco di connessione e questa volta in pratica si sono spente tutte le luci del modem e si è riavviato!! :eek:

DYNAMIC+
04-06-2015, 00:17
L'accesso da remoto alle pagine web del modem tanto richiesto sia dai clienti sia da noi interni in ambito di assistenza tecnica remota, è stata una cosa molto desiderata e voluta da molti settori in azienda.
Quando il marketing ha digerito la richiesta e il fornitore l'aveva implementata sul modem technicolor... SECURITY aziendale ha bloccato la cosa.

Poter entrare da remoto nella pagina web del modem, espone l'utente a potenziali rischi di sicurezza, intromissioni nell'apparato, modifiche a configurazioni LAN/WiFi etc.
Poter accedere da remoto alla GUI significa poter riuscire ad avere anche il tempo di trovare delle back-door o dei bug per far fare al modem pasticci, non solo sulla rete internet ma anche sulla parte VoIP.
Inoltre il tema è stato valutato anche a livello legale :
- se un cliente compra un router commerciale e si attiva la funzionalità di accesso da remoto per conto suo sul router... eventuali danni, violazioni di privacy (ecc...) non potranno essere a carico del produttore del modem che esplicitamente gli dirà "ti sei abilitato la funzionalità, a tuo riscio e pericolo"
- se un cliente compra UN SERVIZIO da telecom e telecom gli fornisce anche il router, il cliente pretenderà che sia Telecom Italia a garantire che l'apparato sia in un certo senso consono e robusto anche dal punto di vista di sicurezza. Qualora accada qualche violazione su un router che il cliente ha abiltato sul modem, espone anche Telecom Italia a rischi di essere responsabile dei bug attraverso i quali è avvenuta la violazione, a prescindere che sia stato il cliente ad avere abilitato la funzionalità di accesso alla configurazione da remoto.

Insomma, la funzionalità alla fine è stata bocciata ed è stata tolta dall'interfaccia grafica del modem.


la telecom, imho, doveva fornire tutti gli accessi o un firmware raw,
agli utenti (almeno biz) che ne facevano richiesta; qua l'user firmava
una liberatoria che si assumeva qualsiasi responsabilita' circa le sue
azioni e nessun supporto era dovuto fintanto che si usava l'apparato
in modalita' raw (= non autoconfig...).

cosi erano felici e tutelati tutti.

sleeping
04-06-2015, 00:57
L'altra possibilità era fornire un modem vdsl basilare (anche con consumi ridotti) con la connessione per due telefoni e una ethernet gigabit per il collegamento a un qualsiasi router wan. Poi per chi preferisce la semplicità poteva fornire un router preconfigurato abbastanza blindato, ma funzionante fin da subito. Del resto in ADSL ognuno ha usato il modem router che preferiva e Telecom forniva comunque assistenza...

DYNAMIC+
04-06-2015, 07:28
L'altra possibilità era fornire un modem vdsl basilare (anche con consumi ridotti) con la connessione per due telefoni e una ethernet gigabit per il collegamento a un qualsiasi router wan. Poi per chi preferisce la semplicità poteva fornire un router preconfigurato abbastanza blindato, ma funzionante fin da subito. Del resto in ADSL ognuno ha usato il modem router che preferiva e Telecom forniva comunque assistenza...

le cose a cascata non sono mai una buona cosa
per svariati motivi.

NickNapoli
04-06-2015, 07:36
Giorno ragazzi. Una domanda quanto tempo ci vuole per attivare la 50/10, l'ho chiesa lunedì nel pomeriggio, nella serata mi hanno fatto l'aggiornamento del modem ma ma subito la linea del telefono era morta, ieri chiamato il 1949 e sistemiamo la linea ma della 50/10 neanche l'ombra.... Cm vuole davvero così tanti ad attivarla? Deve andare un tecnico alla cabina?

random566
04-06-2015, 07:39
L'altra possibilità era fornire un modem vdsl basilare (anche con consumi ridotti) con la connessione per due telefoni e una ethernet gigabit per il collegamento a un qualsiasi router wan. Poi per chi preferisce la semplicità poteva fornire un router preconfigurato abbastanza blindato, ma funzionante fin da subito. Del resto in ADSL ognuno ha usato il modem router che preferiva e Telecom forniva comunque assistenza...

ma tutto ciò già lo puoi fare con il router fornito da telecom, se vuoi usarlo solo come modem e voip puoi farlo tranquillamente.
non credo che la funzionalità che non interessano costituiscano un grave ed inutile spreco di energia.
senza voler fare il "bastian contrario", (toscanismo), la vdsl viene utilizzata sia da esperti informatici e da appassionati, ma anche da persone che la usano senza aver mai fatto accesso all'interfaccia web del router e che non vogliono sbattersi con configurazioni varie.
inoltre ci sono anche gli utenti che si diverono a cambiare le configurazioni senza sapere esattamente cosa fanno, tutto ciò potrebbe causare un notevole aumento delle richieste di assistenza.

F u l l
04-06-2015, 08:35
Giorno ragazzi. Una domanda quanto tempo ci vuole per attivare la 50/10, l'ho chiesa lunedì nel pomeriggio, nella serata mi hanno fatto l'aggiornamento del modem ma ma subito la linea del telefono era morta, ieri chiamato il 1949 e sistemiamo la linea ma della 50/10 neanche l'ombra.... Cm vuole davvero così tanti ad attivarla? Deve andare un tecnico alla cabina?

Stessa cosa anche a me... Richiesta il 25 maggio, richiesta poi scomparsa il 1 giugno. Fatti solleciti e dicono tra ieri e oggi. Ma della 50/10 neanche l'ombra. Quando la attivano come me ne accorgo? Devo riavviare il modem?

NickNapoli
04-06-2015, 09:18
Stessa cosa anche a me... Richiesta il 25 maggio, richiesta poi scomparsa il 1 giugno. Fatti solleciti e dicono tra ieri e oggi. Ma della 50/10 neanche l'ombra. Quando la attivano come me ne accorgo? Devo riavviare il modem?
Non saprei aiutarti.. Se qualcuno ha avuto un esperienza simile ci illumini
😂😂

nevets89
04-06-2015, 09:39
salve a tutti, dopo un bel calvario finalmente mi hanno attivato la fibra... il problema è che il router emette un fischio continuo che sento nella stanza e dà parecchio fastidio. sapete per caso come comportarsi in questo caso? come farselo sostituire?

NickNapoli
04-06-2015, 10:16
Giorno ragazzi. Una domanda quanto tempo ci vuole per attivare la 50/10, l'ho chiesa lunedì nel pomeriggio, nella serata mi hanno fatto l'aggiornamento del modem ma ma subito la linea del telefono era morta, ieri chiamato il 1949 e sistemiamo la linea ma della 50/10 neanche l'ombra.... Cm vuole davvero così tanti ad attivarla? Deve andare un tecnico alla cabina?
Upp qualche rimedio?

DarkNiko
04-06-2015, 11:22
Giorno ragazzi. Una domanda quanto tempo ci vuole per attivare la 50/10, l'ho chiesa lunedì nel pomeriggio, nella serata mi hanno fatto l'aggiornamento del modem ma ma subito la linea del telefono era morta, ieri chiamato il 1949 e sistemiamo la linea ma della 50/10 neanche l'ombra.... Cm vuole davvero così tanti ad attivarla? Deve andare un tecnico alla cabina?

In linea di principio ci vogliono 10 minuti scarsi, nel senso che se la centrale di zona è perfettamente automatizzata, cioè non è richiesto alcun intervento manuale da parte di tecnici, l'operatore del 187 carica uno script di configurazione che arriva in centrale e da quest'ultima al DSLAM sul quale sei attestato e avviene la modifica del profilo, cosa di cui puoi accorgerti dal fatto che la spia ADSL/Fibra del modem inizia a lampeggiare (in certi casi avviene un vero e proprio reset del modem da remoto) per poi ritornare fissa una volta completato l'allineamento.

In altri casi, tipo centrale non automatizzata e/o problematiche di varia natura, il profilo va caricato "manualmente", nel senso che è richiesto un intervento tecnico in centrale (fino ad ora non ho mai sentito che fosse necessario l'intervento sulla cabina stradale).

Quindi se fino ad ora, non l'hanno attivata è per altre problematiche. Tra l'altro la gente di Napoli e del Sud Italia ha dovuto aspettare svariati giorni prima che procedessero all'upgrade, segno evidente che non è un'operazione veloce come lo è stata per me o altri clienti.

Ti consiglio tuttavia di richiamare il 187 richiedendola da zero, come se niente fosse, non fare riferimento al fatto che l'hai già chiesta, chiama e chiedila come se fosse la prima volta. Se trovi l'operatore (o operatrice) competente, potresti avere la fortuna di vederla attiva in poco tempo. :cool:

NickNapoli
04-06-2015, 11:28
Grazie per la competentissima risposta. Stasera richidero' l' attivazione. Speriamo bene

sleeping
04-06-2015, 12:56
salve a tutti, dopo un bel calvario finalmente mi hanno attivato la fibra... il problema è che il router emette un fischio continuo che sento nella stanza e dà parecchio fastidio. sapete per caso come comportarsi in questo caso? come farselo sostituire?
È un difetto noto. In alcuni si sente di più, in altri meno, poi ognuno ha la sua sopportazione. Trova il modo di allontanarlo o di metterlo dentro a qualche armadio (ma senza dimenticare di lasciargli ventilazione) :)

aspide78
04-06-2015, 14:13
Domanda stupida, ma a telecom o TIM non converrebbe comunicare i dati per configurare anche altri router con il voip per usare il telefono?......se non li comunicano si precludono una marea di utenza magari (io sono uno di quelli che non passerà alla fibra fino a che non potrò usare il modem/router che preferisco anche per usare il telefono per esempio)...

sleeping
04-06-2015, 14:52
Domanda stupida, ma a telecom o TIM non converrebbe comunicare i dati per configurare anche altri router con il voip per usare il telefono?......se non li comunicano si precludono una marea di utenza magari (io sono uno di quelli che non passerà alla fibra fino a che non potrò usare il modem/router che preferisco anche per usare il telefono per esempio)...
Così ha più controllo sulla linea. Non credo che l'andazzo cambierà in tempi brevi. Se vuoi usare la fibra è meglio che ti ingegni a usare il router Telecom oppure che valuti Fastweb che a quanto so fa passare la fobia da RTG (fino all'armadio, ma tanto basta) e quindi ti permette di usare il router vdsl2 che preferisci (non che ce ne siano molti in realtà...) :)

DarkNiko
04-06-2015, 14:56
Domanda stupida, ma a telecom o TIM non converrebbe comunicare i dati per configurare anche altri router con il voip per usare il telefono?......se non li comunicano si precludono una marea di utenza magari (io sono uno di quelli che non passerà alla fibra fino a che non potrò usare il modem/router che preferisco anche per usare il telefono per esempio)...

Guarda che a Telecom del fatto che tu non passi a loro solo perché ti rifiuti di usare i loro apparati, non gliene può importare un fico secco.
Che piaccia o no i loro clienti li hanno, e nemmeno pochi e non credo che si precludano "una marea di utenza" come dici tu solo per il capriccio di voler usare a tutti i costi il modem proprio invece del loro.

Io ritengo che sia giusto che un provider come Telecom (e anche Fastweb) faccia della sicurezza il suo punto di forza. Se non forniscono le credenziali VoIP fanno solo che bene. Anche perché poi se queste ultime fossero di pubblico dominio sai il bordello di flame che seguirebbe nel caso di problemi o di eventuali configurazioni e tweaks ulteriori ????

Ora potrà anche darti fastidio il fatto che io abbia usato la parola "capriccio", mentre tu magari parleresti di "comodità", ma sta di fatto che al Technicolor (che è un ottimo modem/router contrariamente a quello che si vuol far credere e che non corrisponde a verità), non manca proprio nulla, a parte qualche limitazione lato firmware facilmente aggirabile. :)

Tomcruise
04-06-2015, 15:06
Ho attivato il risparmio energetico del router e, quindi, tutte le lui sono spente tranne quella dell' alimentazione.

Pero' ogni tanto, in occasione del lampeggio della spia di "servizio", tutte le luci si riaccendo fino a spegnersi nuovamente.

E' normale tutto questo?

Grazie per la risposta.

Tomcruise
04-06-2015, 15:44
Si, l'accensione del service è una variazione di stato per cui si riaccendono i led. E visto che il service viene fatto ogni 10 minuti o forse anche meno, ho disabilitato il risparmio energetico..

Così pero' non hai un risparmio di corrente, anche se per un po' si accendono tutti i led!

Mi dai una motivazione perchè l'hai tolto?

diegof
04-06-2015, 15:45
Non saprei aiutarti.. Se qualcuno ha avuto un esperienza simile ci illumini
😂😂

Porto la mia esperienza: ho la connessione in fibra 30/3 da più di un anno così chiedo l'upgrade a 50/10. Il giorno dopo fanno il passaggio. Mi sono accorto che stavano lavorando sulla linea perchè mi hanno fatto cadere un paio di call su skype. Dopo circa 30-40 minuti di lavoro compreso il cambio di firmware da 4.0.2 a 4.0.9 mi sono trovato con la connessione a 50/10. Non troppo performante in quanto l'armadio si trova nella cantina del mio palazzo.

http://www.speedtest.net/result/4408858717.png

NickNapoli
04-06-2015, 15:53
Aspetterò un paio di giorni poi vedo se attivano. Poi nel caso richiedono l'attivazione

DYNAMIC+
04-06-2015, 18:37
domanda delle domande...

qua, almeno su questo forum,
chi è interessato ad usare un suo modem/router
comprensivo di fonia voip funzionante?

tanto per capire la "quantita'"...

sleeping
04-06-2015, 18:40
A me per ora va bene il router Telecom, ma seguirei gli sviluppi per avere eventualmente in futuro la possibilità di scegliere :)

AtTiLa`
04-06-2015, 18:45
Anche a me interesserebbe buttare quel pseudorouter visto che ho risolto tutti i miei problemi mettendolo in bridge eccetto la questione ping sempre alta (voi 15-16 io 46 e un mio amico che abita a meno di un chilometro da me 15-16 e io rosico sempre).

Mamukata
04-06-2015, 19:11
domanda delle domande...

qua, almeno su questo forum,
chi è interessato ad usare un suo modem/router
comprensivo di fonia voip funzionante?

tanto per capire la "quantita'"...

io

NickNapoli
04-06-2015, 20:44
ragazzi ha davvero troppi errori, come risolvo sta situazione?
http://s14.postimg.org/btwir50e9/Cattura3.png

DarkNiko
04-06-2015, 20:55
ragazzi ha davvero troppi errori, come risolvo sta situazione?
http://s14.postimg.org/btwir50e9/Cattura3.png

Controlla il tuo impianto telefonico e, se è tutto apposto e la situazione non cambia, chiama il 1949 e fatti mandare un tecnico chiedendo espressamente un cambio coppia secondaria. :)

NickNapoli
04-06-2015, 20:59
Controlla il tuo impianto telefonico e, se è tutto apposto e la situazione non cambia, chiama il 1949 e fatti mandare un tecnico chiedendo espressamente un cambio coppia secondaria. :)

questa cosa del tecnico costa?

Mazinkaiser
04-06-2015, 21:40
Ragazzi mi sapete dire come faccio a passare una chiamata in corsa dal telefono di casa a un altro telefono di casa?

Abadir_82
04-06-2015, 22:02
domanda delle domande...

qua, almeno su questo forum,
chi è interessato ad usare un suo modem/router
comprensivo di fonia voip funzionante?

tanto per capire la "quantita'"...

Penso troppi per enumerarci: se il router fosse buono sarebbero pochi, mentre per logica di mercato han preso un router schifoso e con firmare bloccato in tutto.

Se si potesse fare sarebbe ottimo per tutti qua dentro.

DYNAMIC+
04-06-2015, 22:36
Penso troppi per enumerarci: se il router fosse buono sarebbero pochi, mentre per logica di mercato han preso un router schifoso e con firmare bloccato in tutto.

Se si potesse fare sarebbe ottimo per tutti qua dentro.

mah, a me non sembra schifosissimo :)
ovvio c'e' di meglio, ma diciamo funziona...

random566
04-06-2015, 22:39
ragazzi ha davvero troppi errori, come risolvo sta situazione?


sarebbe interessante sapere in base a quale criterio valuti troppi circa 500 errori CRC in un tempo di attività di circa 230.000 secondi (quasi 3 giorni)

.xavier
04-06-2015, 22:40
chi è interessato ad usare un suo modem/router
comprensivo di fonia voip funzionante?

+1

DYNAMIC+
04-06-2015, 22:44
se non sbaglio qua c'era un utente che voleva disattivare
il ping answer del modem.

per puro caso ho scoperto che facendo il backup
delle configurazione e ripristinando da questo xml
il ping viene disattivato (come side-effect).

provato su 4.0.9 vdsl business.
per ripristinare ping va azzerato.

sleeping
05-06-2015, 01:17
Ragazzi mi sapete dire come faccio a passare una chiamata in corsa dal telefono di casa a un altro telefono di casa?
Non so se sia possibile, quanto meno se i telefoni sono una su una presa e l'altro sull'altra. Se sollevi il telefono da una parte, vedrai che il secondo telefono non ha linea... Se si può fare ditelo :)

sleeping
05-06-2015, 01:19
Penso troppi per enumerarci: se il router fosse buono sarebbero pochi, mentre per logica di mercato han preso un router schifoso e con firmare bloccato in tutto.

Se si potesse fare sarebbe ottimo per tutti qua dentro.
In realtà credo che il router come hardware non sia malvagio. Sono alcune pecche del firmware modificato che scocciano :)

Abadir_82
05-06-2015, 07:04
mah, a me non sembra schifosissimo :)
ovvio c'e' di meglio, ma diciamo funziona...

Mah... Io in primis ho dovuto mettere un router in bridge altrimenti avrei dovuto cambiare la password Wi-Fi di tutti i dispositivi di casa (e non sono pochi), perché chi ha fatto customizzare il firmware se ne è fregato degli standard IEEE. Prova a mettere una password wpa2 da 63 caratteri.... Nein, non fattibile.
Aggiungiamoci poi il problema dell'ethernet che a volte si spegne, del Wi-Fi a copertura limitata, della mancanza di upnp, e di tutti gli altri problemi che puoi leggere in questo thread.... Fa proprio schifo come router. E te lo devi tenere per non perdere la fobia, questo è il dramma!!!

DarkNiko
05-06-2015, 07:17
questa cosa del tecnico costa?

No fintanto che risulta evidente (anche loro leggono i parametri che vedi sul modem) che la linea è molto "disturbata". Se ci sono gli estremi per aprire una segnalazione e quindi richiedere l'intervento del tecnico, è un tuo diritto chiederla e non paghi nulla di più di quanto è dovuto. :)

DarkNiko
05-06-2015, 07:20
mah, a me non sembra schifosissimo :)
ovvio c'e' di meglio, ma diciamo funziona...

Ma infatti, senza nulla togliere al lavoro magistrale che stai compiendo e di cui ti ringrazio per primo infinitamente (sebbene non sono tra quelli a cui potrebbero servire le credenziali voip), non capisco la gente che dice che fa schifo o addirittura che non valga niente. Mah.....vorrei trovare una spiegazione logica a certe affermazioni ma non la trovo. :D

DarkNiko
05-06-2015, 07:22
sarebbe interessante sapere in base a quale criterio valuti troppi circa 500 errori CRC in un tempo di attività di circa 230.000 secondi (quasi 3 giorni)

Temo che ti sia sbagliato. L'uptime, da quella foto è di 2651 secondi, cioè di appena 44 minuti. 231132 FEC errors in così poco tempo sono un'enormità, segno che la linea ha seri problemi (anche se magari la connessione non cade).

Quindi ha tutte le ragioni per richiedere un intervento tecnico, previo verifica del proprio impianto telefonico e/o della presenza o meno di condensatori o prese derivate non a norma, etc etc. ;)

random566
05-06-2015, 07:26
Temo che ti sia sbagliato. L'uptime, da quella foto è di 2651 secondi, cioè di appena 44 minuti. 231132 FEC errors in così poco tempo sono un'enormità, segno che la linea ha seri problemi (anche se magari la connessione non cade).

Quindi ha tutte le ragioni per richiedere un intervento tecnico, previo verifica del proprio impianto telefonico e/o della presenza o meno di condensatori o prese derivate non a norma, etc etc. ;)

è vero, da vecchio la vista ha fatto cilecca!! ho sbagliato i FEC con l'uptime

DarkNiko
05-06-2015, 08:03
è vero, da vecchio la vista ha fatto cilecca!! ho sbagliato i FEC con l'uptime

Tranquillo. :cincin:

Abadir_82
05-06-2015, 08:53
Ma infatti, senza nulla togliere al lavoro magistrale che stai compiendo e di cui ti ringrazio per primo infinitamente (sebbene non sono tra quelli a cui potrebbero servire le credenziali voip), non capisco la gente che dice che fa schifo o addirittura che non valga niente. Mah.....vorrei trovare una spiegazione logica a certe affermazioni ma non la trovo. :D

Te ne do io subito una pratica e tecnica: IEEE 802.11 (Q mi pare) dice che lo standard delle password wpa2 deve permetterle di averle lunghe 63 caratteri. Questo bel router si ferma a 32.

Ora... Gli standard internazionali li fa la Telecom o l'iEEE? Io la ho da 63 caratteri, vivo a Dubai e non ho modo e voglia di reimpostare tutte le password dei device di casa, ed i miei non sono capaci.

E tutto nasce da uno standard non seguito. Ho segnalato ma in Telecom se ne sono fregati.

Che facciamo? Cambiamo lo standard IEEE?

pappaciccia
05-06-2015, 08:53
Sono da ieri utente fibra proveniente da Fastweb. Ho cambiato solo per avere un collegamento + veloce (di Fastweb non posso dire nulla e per avere un collegamento + veloce si deve per forza passare da telecom!!). In tutti i casi a parte il telefono che non riceve le telefonate (dal 187 dicono che è colpa di fastweb che non ha rilasciato il numero, infatti le telefonate da telecom funzionano), sembra andare tutto per il meglio. Velocita sui 28/3. Ho configurato a valle del modem telecom il mio router asus AT AC68U così come era configurato con Fastweb (indirizzo 192.168.2.1) cioè in modalità Router wireless (predefinita) collegando la porta wan dell'Asus ad una delle lan del telecom. Tutto funziona senza aver cambiato nulla. Mi chiedevo: E' meglio configurarlo come consigliato nelle pagine iniziali di questa discussione oppure lasciarlo così? Ho notato comunque un leggero degrado di velocità nel caso di collegamento all'asus. Dove è possibile confrontare le statistiche?
Grazie a tutti per le risposte

DarkNiko
05-06-2015, 09:13
Te ne do io subito una pratica e tecnica: IEEE 802.11 (Q mi pare) dice che lo standard delle password wpa2 deve permetterle di averle lunghe 63 caratteri. Questo bel router si ferma a 32.

Ora... Gli standard internazionali li fa la Telecom o l'iEEE? Io la ho da 63 caratteri, vivo a Dubai e non ho modo e voglia di reimpostare tutte le password dei device di casa, ed i miei non sono capaci.

E tutto nasce da uno standard non seguito. Ho segnalato ma in Telecom se ne sono fregati.

Che facciamo? Cambiamo lo standard IEEE?

E sono d'accordo con te, ma ti sfugge un particolare. Quella che è una tua precisa esigenza non fa sì che il modem/router Technicolor possa essere etichettato come "schifezza" solo per questa mancanza, perché il fatto di volere una password da 63 caratteri non rappresenta "la regola".

Mi spiego meglio, che l'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) abbia standardizzato l'uso di chiavi WPA2 a 64 caratteri come dimensione massima di una password non impone necessariamente che chi sviluppa o fornisce modem/router in comodato d'uso, debba implementare tale lunghezza.
Ci sono in commercio altri modem/router, anche aggiornatissimi, che non permettono l'inserimento di chiavi così lunghe.

Quindi, perdonami, ma l'esempio che hai portato alla luce non rappresenta un valido metro di paragone. Non è un'esigenza di carattere universale, come invece può essere, come controesempio, il DMZ o l'UPNP, attualmente non supportati.

Se mi dicevi "Mancano UPNP, DMZ, il firewall è sempre presente, non è possibile nattare totalmente le porte, etc etc" ti davo ragione, perché questi sono aspetti non trascurabili per la stragrande maggioranza dell'utenza, ma criticare un modem solo perché la password da 63 caratteri non è impostabile mi sembra proprio un voler trovare il pelino nell'uovo, IMHO. :)

Abadir_82
05-06-2015, 09:33
Uno standard è uno standard appunto perché deve valere universalmente... altrimenti che standard è?

Se non vuoi seguirlo DEVI mettermi in condizioni di avere alternative. Ma se tu mi obblighi ad avere quel e solo quel particolare modello di router, altrimenti perdo la fonia, allora DEVI seguire tutti gli standard.

Ne convieni?

Telecom così mi sta dicendo: o fai come dico io, quindi non usi quello standard, oppure rinunci ad un tuo diritto, la linea telefonica fissa.

Se non ti basta questo per dire che il router è una schifezza non so cosa altro ti potrebbe servire :).

Per DMZ, UPnP e compagnia bella vale lo stesso discorso....

DarkNiko
05-06-2015, 09:44
Uno standard è uno standard appunto perché deve valere universalmente... altrimenti che standard è?

Se non vuoi seguirlo DEVI mettermi in condizioni di avere alternative. Ma se tu mi obblighi ad avere quel e solo quel particolare modello di router, altrimenti perdo la fonia, allora DEVI seguire tutti gli standard.

Ne convieni?

Telecom così mi sta dicendo: o fai come dico io, quindi non usi quello standard, oppure rinunci ad un tuo diritto, la linea telefonica fissa.

Se non ti basta questo per dire che il router è una schifezza non so cosa altro ti potrebbe servire :).

Per DMZ, UPnP e compagnia bella vale lo stesso discorso....

Premesso che sono d'accordo con te (e te l'ho anche scritto prima), quella che è una mancanza non può coniugarsi come schifezza.

Allora anche a me farebbe comodo avere l'UPNP o il forwarding delle porte in UDP (cosa che c'è ma di fatto non funziona), ma non per questo dico che il modem sia una "schifezza", perché si rivela essere molto valido per altre cose. La qualità della fonia, almeno per le mie due linee, è cristallina e non sembra di essere in VoIP ma in RTG. La connessione della linea è perfetta. Sui torrent anche con 300 e passa connessioni attive il modem processa bene tutte le richieste e non si inchioda.

Se il modem Telecom fosse davvero una schifezza, cosa dovrebbero dire quelli che hanno la Vodafone Station con Vodafone appunto ???
Vogliamo parlare anche del modem di Fastweb ????

Purtroppo tutti gli apparati in comodato d'uso gratuito offerti dai vari gestori, hanno le loro "limitazioni". Ma da qui a dire che tali "limitazioni" equivalgano a considerare questi apparati delle "schifezze", se permetti ce ne corre.

Tuttavia nessuno ti vieta di collegare, come già stai facendo, in cascata al Technicolor di Telecom un modem/router di tua proprietà con cui sbizzarrirti come meglio credi. Capisco che così facendo devi tenere alimentati due apparecchi invece di uno solo, ma a mali estremi....estremi rimedi. :D

Abadir_82
05-06-2015, 10:02
Premesso che sono d'accordo con te (e te l'ho anche scritto prima), quella che è una mancanza non può coniugarsi come schifezza.

Allora anche a me farebbe comodo avere l'UPNP o il forwarding delle porte in UDP (cosa che c'è ma di fatto non funziona), ma non per questo dico che il modem sia una "schifezza", perché si rivela essere molto valido per altre cose. La qualità della fonia, almeno per le mie due linee, è cristallina e non sembra di essere in VoIP ma in RTG. La connessione della linea è perfetta. Sui torrent anche con 300 e passa connessioni attive il modem processa bene tutte le richieste e non si inchioda.

Se il modem Telecom fosse davvero una schifezza, cosa dovrebbero dire quelli che hanno la Vodafone Station con Vodafone appunto ???
Vogliamo parlare anche del modem di Fastweb ????

Purtroppo tutti gli apparati in comodato d'uso gratuito offerti dai vari gestori, hanno le loro "limitazioni". Ma da qui a dire che tali "limitazioni" equivalgano a considerare questi apparati delle "schifezze", se permetti ce ne corre.

Tuttavia nessuno ti vieta di collegare, come già stai facendo, in cascata al Technicolor di Telecom un modem/router di tua proprietà con cui sbizzarrirti come meglio credi. Capisco che così facendo devi tenere alimentati due apparecchi invece di uno solo, ma a mali estremi....estremi rimedi. :D

Mah... vedila come vuoi, ma se devo usare un altro apparecchio per sopperire alle mancanze perfettamente in standard di quello ufficiale, per me il router è una schifezza, senza se e senza ma.

Edit: Secondo l'ISO9000: "Quality is the degree to which a set of inherent characteristics fulfill requirements." Se i miei requisiti non sono soddisfatti, ed i miei requisiti sono perfettamente in linea con quello che offre il mercato, per me la qualità è bassa. Punto :)

contenitore21
05-06-2015, 10:35
da un anno uso il modem in questione.c'è sempre stata collegata usb una stampante epson dx3800 che ha sempre funzionato regolarmente. Oggi non va, la stampa parte nel senso che vedo l'anteprima ma quando do il comando di stampa non succede nulla. ho resettato modem, stampante, pc, ma niente. se la uso in locale usb stampa regolarmente. l'ho disinstallata e reinstallata e la cosa che ho notato è che non la trova automaticamente. da esplora risorse vedo il modem, ma non la stampante. se dò l'indirizzo 192.168.1.1 in aggiungi stampante la installa ma poi nulla.
Che posso fare? :muro:
grazie

bhonder
05-06-2015, 11:30
Uno standard è uno standard appunto perché deve valere universalmente... altrimenti che standard è?

Se non vuoi seguirlo DEVI mettermi in condizioni di avere alternative. Ma se tu mi obblighi ad avere quel e solo quel particolare modello di router, altrimenti perdo la fonia, allora DEVI seguire tutti gli standard.

Ne convieni?

Telecom così mi sta dicendo: o fai come dico io, quindi non usi quello standard, oppure rinunci ad un tuo diritto, la linea telefonica fissa.

Se non ti basta questo per dire che il router è una schifezza non so cosa altro ti potrebbe servire :).

Per DMZ, UPnP e compagnia bella vale lo stesso discorso....
Magari se fai richiesta ti danno i parametri per configurare il servizio VOIP in modo. Se è così ce lo scrivi sul forum? Potrebbe essere una cosa davvero interessante.

A parte tutto, Telecom da la struttura di base per rete e telefono con il suo modem. Questo copre le necessità di quasi tutti gli utenti.

Non sono in pochi quelli (come te, me ed altri) a mettere in cascata il router privato per le esigenze particolari. Però sono una nicchia ristretta rispetto al parco utenti della Telecom; agli altri basta collegarsi, navigare, scaricare due film e giocare in rete.

Il semplice fatto che tu utilizzi una chiave di criptatura da 63 cifre ti pone decisamente in una nicchia ancora più ristretta.

In ogni caso ti capisco: io connetto l'hard disk al mio router. Non che ci siano sopra cose sconce ma, ad essere sincero, se dovessi connetterlo al modem Telecom tramite il quale, con il telecontrollo, possono accedere a piacimento ai miei dati privati, qualche pensiero ce l'avrei.

Facci sapere per il VoIP.

bhonder
05-06-2015, 11:32
domanda delle domande...

qua, almeno su questo forum,
chi è interessato ad usare un suo modem/router
comprensivo di fonia voip funzionante?

tanto per capire la "quantita'"...

Io pure.

Abadir_82
05-06-2015, 11:44
Magari se fai richiesta ti danno i parametri per configurare il servizio VOIP in modo. Se è così ce lo scrivi sul forum? Potrebbe essere una cosa davvero interessante.

A parte tutto, Telecom da la struttura di base per rete e telefono con il suo modem. Questo copre le necessità di quasi tutti gli utenti.

Non sono in pochi quelli (come te, me ed altri) a mettere in cascata il router privato per le esigenze particolari. Però sono una nicchia ristretta rispetto al parco utenti della Telecom; agli altri basta collegarsi, navigare, scaricare due film e giocare in rete.

Il semplice fatto che tu utilizzi una chiave di criptatura da 63 cifre ti pone decisamente in una nicchia ancora più ristretta.

In ogni caso ti capisco: io connetto l'hard disk al mio router. Non che ci siano sopra cose sconce ma, ad essere sincero, se dovessi connetterlo al modem Telecom tramite il quale, con il telecontrollo, possono accedere a piacimento ai miei dati privati, qualche pensiero ce l'avrei.

Facci sapere per il VoIP.

E allora, dato che uso una password da 63 caratteri prendiamo gli standard l'IEEE e li buttiamo alle ortiche? Quindi l'IEEE viene sostituito da Telecom ed ora Telecom definisce gli standard? Stiamo parlando di ambiti tecnici, non di scienza delle farlalle... per favore!! :muro:

Le password del voip non le danno, l'hanno già chiarita questa cosa, da cui SE si vuole la fonia si DEVE tenere quell router. Ciò implica che deve fungere come un router nomale.

Se compro un'auto dichiarata da 200 km/h e DEVO avere quella per circolare, poi non mi possono dire "eh, ma con le gomme di serie che non puoi cambiare puoi andare solo ad 80 km/h". :muro: :muro:

E se il mio router non avesse avuto la porta WAN? Telecom mi avrebbe detto "attaccati", altro che pagato l'altro router per adempiere a standard di mercato. Questo quindi mi fa tornare alla prima considerazione. Questo router è una ciofeca/catorcio a queste condizioni.

Che poi il 99,9999999999% della gente non se ne accorga ci può stare, anche io se vedo una borsa originale od una contraffatta di Fendi non ne capisco nulla e mi possono infinocchiare come vogliono, ma ciò non toglie che la borsa contraffatta sia una ciofeca :).

Jakzor
05-06-2015, 12:57
allora,
1)cavo eth su porta wan collegato nelle apposite porte dei rispettivi router(eth normale su technicolor WAN su netgear.
2)seguo la guida in prima pagina disattivando connessione automatica,wifi e firewall sul technicolor
3)entro sul'ip dell'altro router (192.168.0.1) e metto le credenziali aliceadsl,aliceadsl.

a questo passo il router "secondario"(DGN2200, non si connette a internet mentre prima lo faceva tranquillamente.

piccolo uppino ragazzi, sono veramente disperato..

contenitore21
05-06-2015, 13:54
da un anno uso il modem in questione.c'è sempre stata collegata usb una stampante epson dx3800 che ha sempre funzionato regolarmente. Oggi non va, la stampa parte nel senso che vedo l'anteprima ma quando do il comando di stampa non succede nulla. ho resettato modem, stampante, pc, ma niente. se la uso in locale usb stampa regolarmente. l'ho disinstallata e reinstallata e la cosa che ho notato è che non la trova automaticamente. da esplora risorse vedo il modem, ma non la stampante. se dò l'indirizzo 192.168.1.1 in aggiungi stampante la installa ma poi nulla.
Che posso fare? :muro:
grazie
aggiungo: non vedo il modem dalla rete su esplora risorse: che puo essere?
help:help:

DYNAMIC+
05-06-2015, 13:56
piccolo uppino ragazzi, sono veramente disperato..

ma il DGN2200 la sessione pppoe la fa?
o cade?

o semplicemente non va il routing tra le 2 nat?

bhonder
05-06-2015, 15:55
piccolo uppino ragazzi, sono veramente disperato..

Quale versione di DGN2200 hai? Mi sa che se non hai quella giusta non puoi usarlo come vorresti.

Il manuale di DGN2200 v4 dice che la porta wan è quella in fondo verso l'entrata del doppino telefonico. Ho trovato questo link http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4_UM_26Mar13.pdf. C'è lo schema delle connessioni a pagina 14.

Il DGN2200 v3 non prevede la porta ethernet con connessione WAN: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3_UM_15May2013.pdf. Da pagina 9 a 16 ci sono gli schemi delle connessioni ma nessuna prevede l'uso della fibra.

bhonder
05-06-2015, 16:20
Ho una domanda per voi.
Quando ho ordinato tuttofibra ho incluso anche la coppia di cordless perché costa solo un euro (più dieci di consegna) ma non mi sono ancora arrivati. Non è tanto il fatto di non averli ancora ma le varie scuse che mi hanno addotto per non avermeli mandati. Non capisco se debbo preoccuparmi o cosa. Ecco l'elenco in ordine temporale


Il tecnico che mi ha installato tutto fibra: "Io non debbo consegnare telefoni";

"Non li ha ricevuti perché ci siamo sbagliati e non li abbiamo segnati";

"Sono segnati ma li mandiamo solo quando la pratica smette di essere in lavorazione"-. Quando smetterà di essere il lavorazione? Risposta: -"Ora la chiudo"-.

"La pratica è ancora in lavorazione ma il corriere dovrebbe consegnarglieli lo stesso. Chiami la settimana prossima se non li ha ancora ricevuti".

"Ho controllato la sua pratica ed ho provveduto ad un sollecito per i telefoni. Chiami venerdì se non li avrà ancora ricevuti o se la pratica è ancora in lavorazione".


Oggi era venerdì, la pratica era ancora in lavorazione, i telefoni sono ancora su Marte, ed ho parlato con una signora davvero gentile la quale mi ha spiegato che:

Mi hanno raccontato tante frottole (detto da lei);
La mia richiesta di Tuttofibra prevedeva i telefoni da subito;
Doveva darmeli il tecnico (tra l'altro non era telecom ma un contoterzista) e se non li aveva doveva andare in magazzino a prenderli, visto che li aveva in carico. Si è anche chiesta cosa ne ha fatto, a questo punto, dato che non c'è alcuna nota di scarico;
I telefoni non li riceverò mai (-"Si metta pure il cuore in pace"-) perché, dovendomeli dare lui, non è previsto alcun corriere;
Avrebbe proveduto lei (la signora di oggi) a contattare il servizio ed a farmeli recapitare;
Che io non dovrei fare nulla perché è Telecom in torto, non io;
Lunedì prossimo mi richiama per aggiornarmi sulla situazione. Su questo mi sento di crederle perché mi sembrava davvero intraprendente. Il problema è che anche lei ha dei superiori, un po' come tutti...


Tra l'altro, il 187 online dice che io ho ancora internet 20 mega + telefono, quindi ho paura che mi arrivi una bolletta strepitosa...

Voi avete tribolato così tanto nel post-attivazione oppure è una sfiga tutta mia, come al solito?

eminem09493
05-06-2015, 17:03
.

bhonder
05-06-2015, 17:46
Come si fa a richiedere l'aggiornamento software del modem?

Devi chiamare il 1949.

random566
05-06-2015, 17:53
H
Voi avete tribolato così tanto nel post-attivazione oppure è una sfiga tutta mia, come al solito?

non credo che sia solo tua.
mi dispiace per ripetermi e mi dispiace anche perchè sia tutti noi clienti "fedeli" di telecom, sia gli "insider" che postano qui avremmo piacere nel veder funzionare tutto perfettamente.
invece si può dure che a livello tecnico con la vdsl venga offerto un servizio ottimo e affidabile, ma non altrettanto succede a livello commerciale.
anche la faccenda dei cordless a 1 euro richiesti e mai arrivati fa parte della "normalità".
evidentemente è un'opzione poco redditizia, al contrario del timvision.
molti utenti qui sul forum hanno riferito di non averli mai ricevuti, altri li hanno ricevuti solo dopo mille sbattimenti con il servizio clienti.
anch'io sono fra quelli che li ha ordinati via web assieme alla richiesta di "internetfibra", poi mi sono trovato tale richiesta annullata, con una nuova richiesta di "tuttofibra", ovviamente senza cordless.
probabilmente avrei potuto regolarizzare la faccenda chiamando il 187, ma avendo poco tempo da dedicare allo "sbattimento", ho preferito comprare in offerta a 20 euro una confezione di 2 gigaset as120, inferiori a quelli forniti da telecom, ma comunque funzionanti senza problemi

bhonder
05-06-2015, 18:08
E allora, dato che uso una password da 63 caratteri prendiamo gli standard l'IEEE e li buttiamo alle ortiche? Quindi l'IEEE viene sostituito da Telecom ed ora Telecom definisce gli standard? Stiamo parlando di ambiti tecnici, non di scienza delle farlalle... per favore!! :muro:



Senti. Hai scritto che ti connetti da Dubai. Vediamo un po'...

Una chiave criptata così lunga vuol dire che col router ci vuoi andare con i piedi di piombo. Tipo fare da ponte per navigare liberamente con qualche vpn senza essere, diciamo, "osservato".

Mi sembra una bella idea, fino a quando non ti scoprono, anche perché a quel punto scopriremmo quanto considerano folcloristici -o meno- in Dubai i nostri concetti di privacy e diritto privato.

Davvero vuoi continuare a farti così tanta pubblicità? Magari mi sbaglio, ma se davvero volessi usare la rete, ti consiglierei di cercare di passare più inosservato.

Se invece non mi sbagliassi, fossi in te, mi orienterei verso qualche router di livello avanzato e lascerei perdere ogni considerazione su quello di tuttofibra. Non è solo la lunghezza della chiave di criptatura a fare la sicurezza, ma anche l'hardware ed il software che la gestiscono.

bhonder
05-06-2015, 18:16
non credo che sia solo tua.
mi dispiace per ripetermi e mi dispiace anche perchè sia tutti noi clienti "fedeli" di telecom, sia gli "insider" che postano qui avremmo piacere nel veder funzionare tutto perfettamente.
invece si può dure che a livello tecnico con la vdsl venga offerto un servizio ottimo e affidabile, ma non altrettanto succede a livello commerciale.
anche la faccenda dei cordless a 1 euro richiesti e mai arrivati fa parte della "normalità".
evidentemente è un'opzione poco redditizia, al contrario del timvision.
molti utenti qui sul forum hanno riferito di non averli mai ricevuti, altri li hanno ricevuti solo dopo mille sbattimenti con il servizio clienti.
anch'io sono fra quelli che li ha ordinati via web assieme alla richiesta di "internetfibra", poi mi sono trovato tale richiesta annullata, con una nuova richiesta di "tuttofibra", ovviamente senza cordless.
probabilmente avrei potuto regolarizzare la faccenda chiamando il 187, ma avendo poco tempo da dedicare allo "sbattimento", ho preferito comprare in offerta a 20 euro una confezione di 2 gigaset as120, inferiori a quelli forniti da telecom, ma comunque funzionanti senza problemi

Peccato che sia così perché con Telecom dal punto di vista tecnico mi sono sempre trovato bene: pochi guasti e risolti sempre con celerità.
A questo punto non capisco se sono gli operatori a venire istruiti per menarci un po' in giro, o se è la trafila burocratica che li svia.

Aspetterò lunedì e vedrò se la signora di oggi mi richiamerà per davvero; mi è sembrata sincera.

Spero solo che non facciano grandi pasticci sulla bolletta perché temo che i soldi, come tutti, facciano presto a prenderli ma tardi a restituirli.

DYNAMIC+
05-06-2015, 18:55
Senti. Hai scritto che ti connetti da Dubai. Vediamo un po'...

Una chiave criptata così lunga vuol dire che col router ci vuoi andare con i piedi di piombo. Tipo fare da ponte per navigare liberamente con qualche vpn senza essere, diciamo, "osservato".

Mi sembra una bella idea, fino a quando non ti scoprono, anche perché a quel punto scopriremmo quanto considerano folcloristici -o meno- in Dubai i nostri concetti di privacy e diritto privato.

Davvero vuoi continuare a farti così tanta pubblicità? Magari mi sbaglio, ma se davvero volessi usare la rete, ti consiglierei di cercare di passare più inosservato.

Se invece non mi sbagliassi, fossi in te, mi orienterei verso qualche router di livello avanzato e lascerei perdere ogni considerazione su quello di tuttofibra. Non è solo la lunghezza della chiave di criptatura a fare la sicurezza, ma anche l'hardware ed il software che la gestiscono.


se il problema fosse la password e il "rischio wifi" sarebbe il caso di usare
il solo cavo.

ad ogni modo da regman si riesce a "carpire tutto"... anche la password...
quindi non mi fisserei tanto su questa questione.

Ozio
05-06-2015, 23:55
ciao oggi mi hanno attivato e ho visto le pene dell'inferno per riconfigurare la mia rete di casa.
prima usavo il gateway del mio vecchio router 192.168.1.100 adesso ho il 192.168.1.1 e anche se ho provato a cambiarlo mi dava un sacco di casini e sto dovendo usare il loro.
Riscontro un problema , se cerco di accedere al router telecom da alcuni pc di casa mia entra e da altri mi da pagina non disponibile,uso ip statici, cosa caspita puo' essere, e' capitato a qualcuno?Sembra che alcuni ip di casa mia non gli piacciono, tipo il 192.168.1.102 e il 192.168.1.200 e il 192.168.1.201, ho tre pc tagliati fuori!!

emax81
06-06-2015, 11:52
Qualcuno ha provato le nuove funzionalità remote ?

https://farm1.staticflickr.com/482/18493566526_1626276010_c.jpg

Abadir_82
06-06-2015, 12:26
Senti. Hai scritto che ti connetti da Dubai. Vediamo un po'...

Una chiave criptata così lunga vuol dire che col router ci vuoi andare con i piedi di piombo. Tipo fare da ponte per navigare liberamente con qualche vpn senza essere, diciamo, "osservato".

Mi sembra una bella idea, fino a quando non ti scoprono, anche perché a quel punto scopriremmo quanto considerano folcloristici -o meno- in Dubai i nostri concetti di privacy e diritto privato.

Davvero vuoi continuare a farti così tanta pubblicità? Magari mi sbaglio, ma se davvero volessi usare la rete, ti consiglierei di cercare di passare più inosservato.

Se invece non mi sbagliassi, fossi in te, mi orienterei verso qualche router di livello avanzato e lascerei perdere ogni considerazione su quello di tuttofibra. Non è solo la lunghezza della chiave di criptatura a fare la sicurezza, ma anche l'hardware ed il software che la gestiscono.

Hai capito male... io vivo a Dubai, ma il router è fisicamente in Italia, lo usano i miei a casa... da cui quella password wifi qua non serve proprio a nulla (neanche per un tunnel ssh se è quello che intendi). Come può una rete wifi locale a 6000km cambiarmi la sicurezza qua? Non ha senso :).

Della pubblicità non mi interessa, anche perché non influisce con il problema pratico... se io sono qua, come faccio a configurare il router li in Italia per permettere ai miei di navigare in casa?

Da questa problematica è nato tutto il mio casino... tant'è che ho dovuto aspettare il primo rientro qualche mese fa per attaccare il router vecchio al modem Telecom ed i miei sono stati alcuni mesi senza connessione wifi, dato che non sapevano fisicamente come configurare la rete :).

E, giusto per la storia, è a 63 caratteri da quando avevo un Alice gate@9108A... per un po' con la password wpa2 lunga andava meglio che una wpa "normale"... e fatta la fatica di configurarlo una volta non ho più voluto cambiare il tutto, anche con l'aggiornamento del router :).

fabio336
06-06-2015, 12:32
per me già sono troppi i 32 caratteri :sofico:

Abadir_82
06-06-2015, 13:46
per me già sono troppi i 32 caratteri :sofico:

Ti posso dar anche ragione... ma il problema mio è stato mooolto diverso e moooooolto più terra terra:

Se sto a 6000 chilometri di distanza, rientro ogni 6 mesi in Italia ed i miei genitori non sono capaci di confirarsi la rete... fisicamente, come diavolo configuro l'accesso ad internet per tutti quei device che non sono collegabili via cavo ed accessibili da remoto?

Non si parla di sicurezza di rete Wi-Fi o di pericoli di intrusioni o di rischio frustrate dato che qua in medio oriente hanno questa passione... ma di come operativamente rendo i miei genitori in grado di navigare.... contando che non voglio che altra gente veda la mia password wifi.

Questa scelta di Telecom di NON rispettare uno standard a me ha incasinato parecchio la vita.

Se la password fosse stata di 63 caratteri, in remoto mi sarei potuto connettere al router, fare tutto quello che dovevo fare, ed i miei genitori avrebbero potuto navigare tranquillamente.
Ma se io fisicamente devo mettere le mani sulla rete, dovendo configurare il secondo router ed il router telecom per l'accesso WAN, gestendo gli ip opportunamente, spegendo la rete wifi del router telecom che tanto è inutile e facendo fisicamente i collegamenti dei cavi.... come diavolo faccio se non rientro in Italia e non voglio dare la mia rete in mano ad altri (o non sono capaci di farlo, dato che nella mia zona ben pochi saprebbero fare tali operazioni)?

Da cui ribadisco che secondo me la politica di Telecom di risparmiare ha portato ad avere un router ciofeca... perché cambiare uno standard può rendere estremamente complicate (od impossibile in questo caso nel breve termine) la configurazione di una rete :).

fabio336
06-06-2015, 14:30
Ti posso dar anche ragione... ma il problema mio è stato mooolto diverso e moooooolto più terra terra:

Se sto a 6000 chilometri di distanza, rientro ogni 6 mesi in Italia ed i miei genitori non sono capaci di confirarsi la rete... fisicamente, come diavolo configuro l'accesso ad internet per tutti quei device che non sono collegabili via cavo ed accessibili da remoto?

Non si parla di sicurezza di rete Wi-Fi o di pericoli di intrusioni o di rischio frustrate dato che qua in medio oriente hanno questa passione... ma di come operativamente rendo i miei genitori in grado di navigare.... contando che non voglio che altra gente veda la mia password wifi.

Questa scelta di Telecom di NON rispettare uno standard a me ha incasinato parecchio la vita.

Se la password fosse stata di 63 caratteri, in remoto mi sarei potuto connettere al router, fare tutto quello che dovevo fare, ed i miei genitori avrebbero potuto navigare tranquillamente.
Ma se io fisicamente devo mettere le mani sulla rete, dovendo configurare il secondo router ed il router telecom per l'accesso WAN, gestendo gli ip opportunamente, spegendo la rete wifi del router telecom che tanto è inutile e facendo fisicamente i collegamenti dei cavi.... come diavolo faccio se non rientro in Italia e non voglio dare la mia rete in mano ad altri (o non sono capaci di farlo, dato che nella mia zona ben pochi saprebbero fare tali operazioni)?

Da cui ribadisco che secondo me la politica di Telecom di risparmiare ha portato ad avere un router ciofeca... perché cambiare uno standard può rendere estremamente complicate (od impossibile in questo caso nel breve termine) la configurazione di una rete :).
capisco...
gli anziani li ho in casa anche io :)

in caso di temporali quando non sono in casa ho lasciato un piccolo manuale con tanto di foto per spegnere il nas + ups :D

che io sappia i router con porta wan sono quasi tutti plug e play
al limite può verificarsi un conflitto tra gli ip facilmente risolvibile (o lo fa in automatico oppure basta ricollegarsi al router telecom e modificarlo li)

team viewer e configuri tutto il necessario :D

per il collegamento dei cavi con un po di pazienza ci riescono tutti
alla fine è solo un cavo di rete e l'alimentatore :)

DYNAMIC+
06-06-2015, 14:45
Da cui ribadisco che secondo me la politica di Telecom di risparmiare ha portato ad avere un router ciofeca...

se avesse voluto risparmiare avrebbe lasciato il firmware raw.
tutte le limitazioni sono tutte customizzazioni.

il router in se è "potentissimo".
ha altissimi livelli di configurabilita', gira su una busybox... quindi
puoi teoricamente farci tutto.

Abadir_82
06-06-2015, 15:05
capisco...
gli anziani li ho in casa anche io :)

in caso di temporali quando non sono in casa ho lasciato un piccolo manuale con tanto di foto per spegnere il nas + ups :D

che io sappia i router con porta wan sono quasi tutti plug e play
al limite può verificarsi un conflitto tra gli ip facilmente risolvibile (o lo fa in automatico oppure basta ricollegarsi al router telecom e modificarlo li)

team viewer e configuri tutto il necessario :D

per il collegamento dei cavi con un po di pazienza ci riescono tutti
alla fine è solo un cavo di rete e l'alimentatore :)

Mio padre ha un libro da 60 pagine di istruzioni SOLO per Microsoft Word... e non fa mica la stampa unione... solo le classiche funzioni base, solo che è scritto del tipo: "1 click con il tasto sinistro del mouse sul menu file posizionato nella parte alta a sinistra dello schermo..."

Mia madre ha paura a toccare quella cosa con le lucine che ogni tanto si accendono, quando ha problem mi manda un sms (whatsup non lo usa) ed io mi collego in remoto.

Entrambi han più di 70 anni... ma quando mai si metteranno ad imparare a collegare un router in cascata ? :)


Capisci che il non poter fare la configurazione da remoto una volta attivata la linea per me è stato un dramma, contando che vogliono navigare ma sanno usare solo le basi che più basi non si può...

Abadir_82
06-06-2015, 15:07
se avesse voluto risparmiare avrebbe lasciato il firmware raw.
tutte le limitazioni sono tutte customizzazioni.

il router in se è "potentissimo".
ha altissimi livelli di configurabilita', gira su una busybox... quindi
puoi teoricamente farci tutto.

Infatti Telecom è Babbo Natale... così han risparmiato perché configurano tutto da remoto con la telegestione... fatto un software lo deploy n volte sulle n macchine.

Costa di meno avere un tecnico che configure ogni volta le stesse cose oppure un software pronto che deploy sul router all'occorrenza in maniera automatica in 2 minuti?

DYNAMIC+
06-06-2015, 15:21
Infatti Telecom è Babbo Natale... così han risparmiato perché configurano tutto da remoto con la telegestione... fatto un software lo deploy n volte sulle n macchine.

Costa di meno avere un tecnico che configure ogni volta le stesse cose oppure un software pronto che deploy sul router all'occorrenza in maniera automatica in 2 minuti?

il firmware raw supporta nativamente la telegestione.

fabio336
06-06-2015, 15:32
Mio padre ha un libro da 60 pagine di istruzioni SOLO per Microsoft Word... e non fa mica la stampa unione... solo le classiche funzioni base, solo che è scritto del tipo: "1 click con il tasto sinistro del mouse sul menu file posizionato nella parte alta a sinistra dello schermo..."

Mia madre ha paura a toccare quella cosa con le lucine che ogni tanto si accendono, quando ha problem mi manda un sms (whatsup non lo usa) ed io mi collego in remoto.

Entrambi han più di 70 anni... ma quando mai si metteranno ad imparare a collegare un router in cascata ? :)


Capisci che il non poter fare la configurazione da remoto una volta attivata la linea per me è stato un dramma, contando che vogliono navigare ma sanno usare solo le basi che più basi non si può...
ok
allora sono proprio cronici

i miei ne hanno 65 e via telefono a fargli fare qualcosa ci riesco ancora :D

comuque quando rientri secondo me fai bene a togliere quella password così lunga... :stordita:
se non sono persone importanti non se ne fanno nulla

e in caso di problemi non si sa mai...

nevets89
06-06-2015, 15:36
i miei valori non so come valutarli, visto che poi li tecnico non ha potuto fare controlli perché il suo apparecchio era rotto... sto a 900 metri dalla centrale(:cry: )
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8029
Velocità massima di ricezione (Kbps): 34285
SNR Upstream (dB): 18.1
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 7.7
Attenuazione Downstream (dB): 19.8
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 18.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 21927
Total FEC Errors: 2779
Total CRC Errors: 0

Ozio
06-06-2015, 17:26
ma con questo router non si possono aprire un intervallo di porte vero? solo singole?

nevets89
06-06-2015, 18:26
ma con questo router non si possono aprire un intervallo di porte vero? solo singole?

no a me pare che tu possa aprire un range di porte... almeno nell'impostazione devi mettere la porta d'inizio e di fine.

Jakzor
06-06-2015, 19:06
Quale versione di DGN2200 hai? Mi sa che se non hai quella giusta non puoi usarlo come vorresti.

Il manuale di DGN2200 v4 dice che la porta wan è quella in fondo verso l'entrata del doppino telefonico. Ho trovato questo link http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4_UM_26Mar13.pdf. C'è lo schema delle connessioni a pagina 14.

Il DGN2200 v3 non prevede la porta ethernet con connessione WAN: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V3/DGN2200v3_UM_15May2013.pdf. Da pagina 9 a 16 ci sono gli schemi delle connessioni ma nessuna prevede l'uso della fibra.

il discorso è che, fino a un mese fa, i due router in bridge funzionavano perfettamente(la porta wan c'è, confermato dal disegno sotto il router), non capisco perchè da quando sono passato alla 50 mega e al firmware 4.0.9 del technicolor il DGN semplicemente non si connette(luce rossa).

Ozio
06-06-2015, 19:27
no a me pare che tu possa aprire un range di porte... almeno nell'impostazione devi mettere la porta d'inizio e di fine.
Eh no ci da solo interna e esterna :( poi non so se qualcuno con qualche sintassi particolare è riuscito!

DYNAMIC+
06-06-2015, 21:57
*** OT ***

mi servono 2-3 volontari
che abbiano una SIM TIM consumer
e che siano abbastanza skillati
tecnicamente (usano area clienti, ecc...).
meglio se hanno a che fare con telecom direttamente.

potete contattarmi via PM e vi spiego di cosa si tratta.
poi in qualche modo vedro' di contattare il CTO di tim.

LamerTex
07-06-2015, 09:24
Eh no ci da solo interna e esterna :( poi non so se qualcuno con qualche sintassi particolare è riuscito!

porta1,porta2,porta5 per le singole porta1-porta5 per fare il range :)

pappaciccia
07-06-2015, 10:04
Mi dite cosa significa quella frase "In futuro............?

Qualità della tua linea VDSL

100%
La tua linea VDSL2 è collegata al cabinet di zona.
La distanza stimata dall'ONU è di 226m.
Hai la Fibra 30 mega e hai la portante piena.
La tua velocità di massima navigazione è circa 28,79Mb/s in download e 2,87Mb/s in upload.
Al massimo puoi scaricare a 3,60MiB/s caricare a 0,36MiB/s.
In futuro potrai arrivare ad una portante fino a 101,94Mb/s in download e 18,34Mb/s in upload.

nevets89
07-06-2015, 10:10
che quella è la tua portante massima.. quindi in teoria puoi andare al massimo a quella velocità, se telecom non ti limita.

pappaciccia
07-06-2015, 12:07
che quella è la tua portante massima.. quindi in teoria puoi andare al massimo a quella velocità, se telecom non ti limita.
OK. Grazie. Pensi che la 50/10 posso chiederla oppure conviene aspettare? Quanto costa il suo implemento?
Me l'hanno attivata solo da poche ore ed il telefono ancora non funziona (tutte e due led rossi)

Ozio
07-06-2015, 18:22
porta1,porta2,porta5 per le singole porta1-porta5 per fare il range :)

Grazie 1000 sembra funzioni perfettamente!!

Scusa se approfitto nel caso del campo url filter se volessi bloccare un indirizzo tipo questo, che sintassi dovrei mettere? Non me lo accetta proprio!

https://it.nx.adxxxx.xxxx.com:443

-Red Fox-
07-06-2015, 18:46
Ciao NickNapoli, ti trovi nella mia stessa situazione per quanto riguarda gli errori, ho cambiato il cavo rj11 con una della belkin preso su internet e la situazione è molto migliorata.
Hai chiesto l'intervento tecnico? Se si facci sapere.

Scusate la domanda banale, ma cosa comporta disattivare il firewall su questo modem?

nevets89
07-06-2015, 19:01
OK. Grazie. Pensi che la 50/10 posso chiederla oppure conviene aspettare? Quanto costa il suo implemento?
Me l'hanno attivata solo da poche ore ed il telefono ancora non funziona (tutte e due led rossi)

costa 5 euro in più al mese... vedi tu se ti interessa...

F u l l
08-06-2015, 01:33
Domanda da ignorante, ma se nel modem mi segna 53999 perché nello speedtest non sale mai a piu di 48 mega?? l'upload invece sfora anche i 10... spiegatemelo :mbe:

DarkNiko
08-06-2015, 07:22
Domanda da ignorante, ma se nel modem mi segna 53999 perché nello speedtest non sale mai a piu di 48 mega?? l'upload invece sfora anche i 10... spiegatemelo :mbe:

Perché interviene l'overhead, come è sempre stato sin dai tempi dell'ADSL. La portante è una cosa, cioè la velocità negoziata dal modem, mentre la banda effettiva, quella realmente fruibile (vedasi speedtest), è al netto dell'overhead. Se tu levi un 10% ai 10800 kilobit di upload, ottieni per l'appunto 10 Mbit circa.
Ma se levi il 10% ai 54000 kilobit in download, ottieni 48.5 Mbit circa che sono i valori che più o meno registri sui vari speedtest. :)

F u l l
08-06-2015, 10:01
Grazie per la risposta, gentilissimo :p

DYNAMIC+
08-06-2015, 10:10
qualcuno con tim qua?

pierinho
08-06-2015, 10:24
Io ho TIM, contattami e spiegami meglio, cosi ti dico se sono in grado di esserti d'aiuto.

DYNAMIC+
08-06-2015, 10:34
Io ho TIM, contattami e spiegami meglio, cosi ti dico se sono in grado di esserti d'aiuto.

ti ho inviato PM.

xxx_mitiko_xxx
08-06-2015, 11:23
qualcuno con tim qua?

Ciao Anche io ho TIM

DYNAMIC+
08-06-2015, 11:40
Ciao Anche io ho TIM

grazie.
test (purtroppo) riuscito.

Rumpelstiltskin
08-06-2015, 12:01
qualcuno con tim qua?


Anche io ho tim


Tapatalk'ed

emax81
08-06-2015, 12:54
qualcuno con tim qua?


ci puoi dire qualcosa a riguardo?!? Wi-fi calling Tim-Telecom?

DYNAMIC+
08-06-2015, 13:52
ci puoi dire qualcosa a riguardo?!? Wi-fi calling Tim-Telecom?

no, assolutamente.
c'e' un problema grave.

Mr.Pikappa
08-06-2015, 18:13
Ragazzi da un 2 settimane ho la 30/3 Tim/Telecom con questo rottame di modem. Mai visto un modem peggiore, supera perfino quello che danno con Tutto, si disconnette da solo dalla portante almeno 3 volte a giorno e poi sul Wi-Fi stendiamo un velo pietoso perchè là le disconnessioni sono una decina a giorno. Purtroppo a me serve, come tutti credo, per la fonia. Qualcuno dei presenti è riuscito a configurare un 7490 in toto, anche per la fonia? Grazie :muro: :muro: :muro:

bhonder
08-06-2015, 18:54
Ragazzi da un 2 settimane ho la 30/3 Tim/Telecom con questo rottame di modem. Mai visto un modem peggiore, supera perfino quello che danno con Tutto, si disconnette da solo dalla portante almeno 3 volte a giorno e poi sul Wi-Fi stendiamo un velo pietoso perchè là le disconnessioni sono una decina a giorno. Purtroppo a me serve, come tutti credo, per la fonia. Qualcuno dei presenti è riuscito a configurare un 7490 in toto, anche per la fonia? Grazie :muro: :muro: :muro:

Non ti danno la password per la fonia. Mettici il,router in cascata e fai collegare lui ad internet. Disattiva il Wi-Fi di Telecom

bhonder
08-06-2015, 19:00
il discorso è che, fino a un mese fa, i due router in bridge funzionavano perfettamente(la porta wan c'è, confermato dal disegno sotto il router), non capisco perchè da quando sono passato alla 50 mega e al firmware 4.0.9 del technicolor il DGN semplicemente non si connette(luce rossa).

Ho 5.1.1 e funziona tutto. Magari quando sei passato a 50 hanno disattivato le connessioni multiple.
C'è qualcosa di diverso nei clienti business ma io non lo sono: magari lo hanno applicato anche ai 50 mega. Prova a leggere i post di qualche giorno fa perchè ne discutevano.

DYNAMIC+
08-06-2015, 19:07
Ho 5.1.1 e funziona tutto. Magari quando sei passato a 50 hanno disattivato le connessioni multiple.
C'è qualcosa di diverso nei clienti business ma io non lo sono: magari lo hanno applicato anche ai 50 mega. Prova a leggere i post di qualche giorno fa perchè ne discutevano.

ma Jakzor è biz?

DYNAMIC+
08-06-2015, 23:20
qualcuno con tim qua?


confermato anche grazie all'utente @gian7925.
stesso problema.

contenitore21
09-06-2015, 07:12
tuttofibra con modem technicolor, connesso con NAS, notebook acer w8.1, 2 smart tv, una stampante usb e vari smartphone. Funziona tutto abbastanza bene, ma dal pc non vedo in rete gli apparati connessi al modem, come nas e stampante. nell'albero rete, vedo modemtelecom ma solo Browse folders, music photo e video, tutte vuote. Sul nas ci arrivo col suo sw, ma da esplora risorse no e nemmeno la stampante che non riesco piu a connettere, mi dà errore 0x80070035. Temo che il problema sia di windows, ma non sono sicuro: qualcuno ha un problema simile?
Puo esser un problema di gruppo di lavoro? ma sul modem si puo indicare?

contenitore21
09-06-2015, 07:44
Potresti avere problemi con la stampante usb, ma al nas che per definizione è ethernet dovresti poter accedere con \\ip da esplora risorse, altrimenti hai problemi di configurazione.
Con \\ip accedo al nas, ma non dovrei vederlo anche nell'albero di esplora risorse come cartelle?
e i problemi della stampante usb quali potrebbero essere?
non dovrei vederla quando faccio Aggiungi stampante come \\modemtelecom\usb_mfp come è sempre stato e come ancora risulta sulla schermata del modem?
grazie.

Mr.Pikappa
09-06-2015, 07:44
Non ti danno la password per la fonia. Mettici il,router in cascata e fai collegare lui ad internet. Disattiva il Wi-Fi di Telecom

E così poi l'ingombro sarebbe doppio....................:muro: :muro: :muro:

DarkNiko
09-06-2015, 08:34
Ieri sera ho avuto un'interruzione di energia elettrica per svariati minuti e al successivo ripristino entrambi i modem (ho 2 linee) presentavano i led rossi sulla parte fonia (Line1 e Line2) e inutili sono stati i vari tentativi di riavvio.

Alla fine ho risolto con un deep reset e riconfigurando tutto da 0, ma anche col deep reset all'inizio non ho avuto particolare fortuna.

Il technicolor, sicuramente sotto questo aspetto, è un modem da rivedere e riprogettare, almeno lato firmware. Mi domando cosa aspettino a mettere in commercio i nuovi (che pubblicizzano insieme all'offerta Sky), più che altro per fare un confronto col Technicolor e capire se hanno migliorato certi aspetti o se il cambio è puramente estetico.

random566
09-06-2015, 08:52
Ieri sera ho avuto un'interruzione di energia elettrica per svariati minuti e al successivo ripristino entrambi i modem (ho 2 linee) presentavano i led rossi sulla parte fonia (Line1 e Line2) e inutili sono stati i vari tentativi di riavvio.

Alla fine ho risolto con un deep reset e riconfigurando tutto da 0, ma anche col deep reset all'inizio non ho avuto particolare fortuna.

Il technicolor, sicuramente sotto questo aspetto, è un modem da rivedere e riprogettare, almeno lato firmware. Mi domando cosa aspettino a mettere in commercio i nuovi (che pubblicizzano insieme all'offerta Sky), più che altro per fare un confronto col Technicolor e capire se hanno migliorato certi aspetti o se il cambio è puramente estetico.
c'è anche la possibilità che questo problema dei led rossi non sia causato dal router, ma, ad esempio, da qualche altro problema relativo alle centrali voip, a qualche impostazione dei sistemi o quant'altro.
il tecnico che fu inviato da me quando ebbi il problema si limitò a dire che "il problema non dovrebbe più ripresentarsi". quel "dovrebbe" fu espresso con un certo senso di scetticismo, che probabilmente significava che "potrebbe anche ripresentarsi"

pellizza
09-06-2015, 12:03
iil w fi 5mhz conviente tenerlo spento o acceso..ci collego sloo ps3 ps4 e cellulari...grazie

sleeping
09-06-2015, 12:47
iil w fi 5mhz conviente tenerlo spento o acceso..ci collego sloo ps3 ps4 e cellulari...grazie
Se lo usi tienilo acceso, se no spegnilo :)

pellizza
09-06-2015, 13:04
Se lo usi tienilo acceso, se no spegnilo :)

bhe non so quale periferica lo usa dato che default si agganciano tutte al 2.4

FuNax
09-06-2015, 14:26
iil w fi 5mhz conviente tenerlo spento o acceso..ci collego sloo ps3 ps4 e cellulari...grazie

se ti copre dove hai le varie periferiche ti consiglio di usare il 5 e chiudere il 2.4;
personalmente il 2.4 non lo uso più da parecchio tempo.

random566
09-06-2015, 14:35
se ti copre dove hai le varie periferiche ti consiglio di usare il 5 e chiudere il 2.4;
personalmente il 2.4 non lo uso più da parecchio tempo.

più che altro occorrerebbe sapere se le periferiche supportano i 5 GHz, allo stato attuale ci sono ancora portatili e smartphone che hanno solo la 2,4 GHz

FuNax
09-06-2015, 15:04
più che altro occorrerebbe sapere se le perigeriche supportano i 5 GHz, allo stato attuale ci sono ancora portatili e smartphone che hanno solo la 2,4 GHz

Davo per scontato che ognuno deve fare la verifica in base a quello che ha in casa :). Ora che scrivo però mi sembra di ricordare che la PS3 sui 5 non va... ma forse ricordo male.
comunque per sapere se la periferica in questione è compatibile o meno basta guardare lo standard: G no, N e AC si (oltre ovviamente a provarla direttamente).

sleeping
09-06-2015, 16:22
Davo per scontato che ognuno deve fare la verifica in base a quello che ha in casa :). Ora che scrivo però mi sembra di ricordare che la PS3 sui 5 non va... ma forse ricordo male.
comunque per sapere se la periferica in questione è compatibile o meno basta guardare lo standard: G no, N e AC si (oltre ovviamente a provarla direttamente).
Tutte le N sono dual band? Non ne sono sicuro...

NET900
09-06-2015, 17:46
Tutte le N sono dual band? Non ne sono sicuro...
Non necessariamente. N può essere sia 2.4 GHz, 5 GHz o entrambe. AC è solo 5 GHz. ;)

jeremj
09-06-2015, 18:50
Dall'ultima volta che ho avuto il distacco di rete ora va bene, probabilmente l'ultima volta che era a livello nazionale hanno sistemato qualcosa, infatti non ho avuto più problemi.
Speriamo bene. :D

sleeping
09-06-2015, 19:42
Non necessariamente. N può essere sia 2.4 GHz, 5 GHz o entrambe. AC è solo 5 GHz. ;)
Ricordavo bene, allora :)

pellizza
09-06-2015, 19:46
per sapere il tempo di connessione ad internet con questo router e' possibile?

Jakzor
09-06-2015, 19:49
ma Jakzor è biz?

No, sono un privato,
provo a effettuare un deep reset al technicolor??
Non so più cosa fare ....

Kevinsr096
09-06-2015, 22:18
Nuovo modem adb Tim Qualcuno ha informazioni riguardo questo nuovo router marchiato TIM?
Qualcuno interno a Telecom ci potrebbe dare informazioni o quando verrà messo in commercio? :rolleyes:
So solamente che è un router mille mila volte migliore del Technicolor sia a livello di prestazioni che di software. :mbe:

Fanno pure la pubblicità in tv..
http://i60.tinypic.com/1zm15w6.jpg

burundz
09-06-2015, 22:41
So solamente che è un router mille mila volte migliore del Technicolor sia a livello di prestazioni che di software
E come lo sai? Hai avuto modo di usarlo?

Kevinsr096
09-06-2015, 23:13
E come lo sai? Hai avuto modo di usarlo?

No no, l'altro giorno precisamente venerdì ho avuto un problema alla fonia ed era un guasto del technicolor, parlando con il tecnico (quello di zona che constatò il guasto) del più e del meno mi disse che questo nuovo router adb marchiato TIM a livello hardware e software è meglio del Technicolor ma non sapeva niente sulla commercializzazione in quanto non se ne occupano loro.

burundz
10-06-2015, 09:06
mi disse che questo nuovo router adb marchiato TIM a livello hardware e software è meglio del Technicolor ma non sapeva niente sulla commercializzazione in quanto non se ne occupano loro.
Io fino a quando non vedo non credo.

aspide78
10-06-2015, 09:43
se questo nuovo modem/router si dimostrerà valido allora passerò alla fibra....speriamo bene

Kaider
10-06-2015, 10:19
Inizio ad avere i primi problemi di nat ristretto in diversi giochi su PC, su console è facilmente aggirabile, ma su PC neanche con il port mapping risolvo e a quanto pare l'unico rimedio sia inserire un router a cascata tra pc e modem della telecom

sleeping
10-06-2015, 10:40
Inizio ad avere i primi problemi di nat ristretto in diversi giochi su PC, su console è facilmente aggirabile, ma su PC neanche con il port mapping risolvo e a quanto pare l'unico rimedio sia inserire un router a cascata tra pc e modem della telecom
Crea una connessione pppoe :)

biadar
10-06-2015, 10:54
Nuovo modem adb Tim Qualcuno ha informazioni riguardo questo nuovo router marchiato TIM?
Qualcuno interno a Telecom ci potrebbe dare informazioni o quando verrà messo in commercio? :rolleyes:
So solamente che è un router mille mila volte migliore del Technicolor sia a livello di prestazioni che di software. :mbe:

Fanno pure la pubblicità in tv..
http://i60.tinypic.com/1zm15w6.jpg

Il mio amico che è un tecnico fibra.... mi ha fatto vedere la guida ufficiale che hanno sul loro smartphone.... e nelle specifiche dell'offerta TIM SKY c'era scritto che si usava il technicolor come modem....
Lui l'ha visto solo in TV quello della ADB.... nei canali ufficiali niente.... mai visto...

gattovicentino
10-06-2015, 13:48
Ciao, da mesi uso con successo Zoiper su Android per ricevere e fare telefonate col voip casalingo dallo smartphone collegato via WiFi al modem telecom (la procedura per fare tutto ciò è presente in questo thread).
Mi sono accorto che ora Zoiper non mi autentica più e mi dà errore.

L'unica cosa che ho cambiato rispetto a prima è stato un deep reset forzato del modem, domenica scorsa (questo perché in seguito a passaggio da 30/3 a 50/10 con annesso aggiornamento firmware da 4.0.4 a 4.0.9 le porte LAN negoziavano a 100mbit anziché 1 gigabit).

A voi risulta che dopo un deep reset del modem telecom sia necessario rifare tutta la procedura da prompt dei comandi per estrapolare i dati di autenticazione da inserire in Zoiper?

Grazie...

lucano93
10-06-2015, 14:05
ragazzi ma il wifi ospite che sarebbe?

FuNax
10-06-2015, 16:12
ragazzi ma il wifi ospite che sarebbe?

è una rete wi-fi completamente separata da quella che utilizzi normalmente per le tue periferiche, dedicata appunto agli ospiti.
I vantaggi in questi casi sono che puoi dare l'accesso senza comunicare la password reale del tua rete (SSID e password sono indipendenti);
puoi renderla attiva solo per un periodo predefinito a tua scelta: da 30 minuti a 1 giorno nel caso del Technicolor;
chi si collega tramite la rete ospiti è isolato quindi può accedere ad Internet ma non può accedere alle periferiche collegate sulla rete "normale" (non ospiti) wi-fi o cablata che sia.

spero di non aver tralasciato qualcosa ;)

FuNax
10-06-2015, 16:30
Per pura curiosità ho fatto un piccolo test: ho attivato la "Modalità basso consumo" del router.
Ho notato un risparmio di "ben" 0,2W

molto utile :D

sleeping
10-06-2015, 16:50
Per pura curiosità ho fatto un piccolo test: ho attivato la "Modalità basso consumo" del router.
Ho notato un risparmio di "ben" 0,2W

molto utile :D
E considerato che ogni quarto d'ora si riaccendono tutti i led la trovo solo una scocciatura... Per le normali attività il led service non dovrebbe lampeggiare...

jeremj
10-06-2015, 17:40
Il mio amico che è un tecnico fibra.... mi ha fatto vedere la guida ufficiale che hanno sul loro smartphone.... e nelle specifiche dell'offerta TIM SKY c'era scritto che si usava il technicolor come modem....
Lui l'ha visto solo in TV quello della ADB.... nei canali ufficiali niente.... mai visto...

Infatti non esiste quel modem, ne parlai col tecnico che era venuto a casa l'ultima volta e mi aveva detto che il modem fibra è unico ed è quello che abbiamo noi.

gattovicentino
10-06-2015, 17:44
Ciao, da mesi uso con successo Zoiper su Android per ricevere e fare telefonate col voip casalingo dallo smartphone collegato via WiFi al modem telecom (la procedura per fare tutto ciò è presente in questo thread).
Mi sono accorto che ora Zoiper non mi autentica più e mi dà errore.

L'unica cosa che ho cambiato rispetto a prima è stato un deep reset forzato del modem, domenica scorsa (questo perché in seguito a passaggio da 30/3 a 50/10 con annesso aggiornamento firmware da 4.0.4 a 4.0.9 le porte LAN negoziavano a 100mbit anziché 1 gigabit).

A voi risulta che dopo un deep reset del modem telecom sia necessario rifare tutta la procedura da prompt dei comandi per estrapolare i dati di autenticazione da inserire in Zoiper?

Grazie...

Mi rispondo da solo, in modo affermativo: ho rifatto la procedura sul PC con cUrl da prompt dei comandi e la password voip estratta per l'username "02" usato dal client è in effetti diversa... è dunque cambiata in seguito al deep reset. Messa quella nuova dentro a Zoiper nello smartphone, tutto è tornato a funzionare...

biadar
10-06-2015, 18:30
è una rete wi-fi completamente separata da quella che utilizzi normalmente per le tue periferiche, dedicata appunto agli ospiti.
I vantaggi in questi casi sono che puoi dare l'accesso senza comunicare la password reale del tua rete (SSID e password sono indipendenti);
puoi renderla attiva solo per un periodo predefinito a tua scelta: da 30 minuti a 1 giorno nel caso del Technicolor;
chi si collega tramite la rete ospiti è isolato quindi può accedere ad Internet ma non può accedere alle periferiche collegate sulla rete "normale" (non ospiti) wi-fi o cablata che sia.

spero di non aver tralasciato qualcosa ;)

Sul fatto della rete separata mi sarebbe piaciuta.... ma se accedo alla rete ospiti vedo le stesse risorse di rete condivise che vedo con la rete wifi principale...

Sarebbe utile permettere l'accensione della wifi ospiti da combinazione di tasti DTMF da telefono... quello si....

Mr.Pikappa
10-06-2015, 18:58
Durante il giorno questo rottame di modem (5.1.1) si disconnette dal wi-fi 2.4 almeno una ventina di volte e perde la portante riavviandosi 2 volte al giorno. Sono incavolato nero :mad: :mad: :mad:

FuNax
10-06-2015, 19:12
Sul fatto della rete separata mi sarebbe piaciuta.... ma se accedo alla rete ospiti vedo le stesse risorse di rete condivise che vedo con la rete wifi principale...

Mi sono andato a "spulciare" il manuale che tice:
"Quando gli ospiti si collegano alla rete Ospite, possono connettersi a Internet ma non avranno accesso ai computer e ai dispositivi collegati permanentemente al Modem ADSL/FIBRA"
...come avviene in qualsiasi router che si rispetti (per non parlare di quelli che permettono di effettuare la scelta anche sul singolo client collegato).

Dopo il tuo post ho fatto un test dato che il wi-fi ospiti non l'avevo mai usato sul Technicolor (firmware 4.0.9) e purtroppo hai ragione. Le periferche collegate al wi-fi ospiti vedono tutte le risorse :muro:

altro fail sulla sezione router :doh:

fabio336
10-06-2015, 19:20
Durante il giorno questo rottame di modem (5.1.1) si disconnette dal wi-fi 2.4 almeno una ventina di volte e perde la portante riavviandosi 2 volte al giorno. Sono incavolato nero :mad: :mad: :mad:
in merito al wifi a me sembra che l'unico canale che funzioni decentemente sia l'11

gli altri canali senza interferenze vicine sono un disastro

random566
10-06-2015, 19:51
in merito al wifi a me sembra che l'unico canale che funzioni decentemente sia l'11

gli altri canali senza interferenze vicine sono un disastro

ma questo non è un fatto generalizzabile, dipende dalla quante altre emissioni e disturbi ci sono nella zona, considerando che quelle non relative alle reti wifi, ma sulla stessa frequenza (ponti privati, cordless, ecc.), non vengono visualizzate dai programmi usati comunemente per verificare i canali wifi.
per esempio, a casa mia funziona bene solo il canale 1, ma se vado a fare una scansione con inssider il canale 1 sembrerebbe proprio quello più affollato da altre emissioni wifi.
infatti, lasciando in automatico la scelta del canale, viene selezionato proprio il canale 1, anche se nella stessa abitazione ho un'altra emissione sul canale 1.
misteri della radiofrequenza...

fabio336
10-06-2015, 20:01
ma questo non è un fatto generalizzabile, dipende dalla quante altre emissioni e disturbi ci sono nella zona, considerando che quelle non relative alle reti wifi, ma sulla stessa frequenza (ponti privati, cordless, ecc.), non vengono visualizzate dai programmi usati comunemente per verificare i canali wifi.
per esempio, a casa mia funziona bene solo il canale 1, ma se vado a fare una scansione con inssider il canale 1 sembrerebbe proprio quello più affollato da altre emissioni wifi.
infatti, lasciando in automatico la scelta del canale, viene selezionato proprio il canale 1, anche se nella stessa abitazione ho un'altra emissione sul canale 1.
misteri della radiofrequenza...
con gli altri router non riscontro problemi

ho portato il mio vecchio wndr3700 v2

magari è mezzo guasto :stordita:

inoltre ho notato che con una scheda wifi n 150Mbps al massimo si collega a 135Mbps

Mr.Pikappa
10-06-2015, 20:21
ma questo non è un fatto generalizzabile, dipende dalla quante altre emissioni e disturbi ci sono nella zona, considerando che quelle non relative alle reti wifi, ma sulla stessa frequenza (ponti privati, cordless, ecc.), non vengono visualizzate dai programmi usati comunemente per verificare i canali wifi.
per esempio, a casa mia funziona bene solo il canale 1, ma se vado a fare una scansione con inssider il canale 1 sembrerebbe proprio quello più affollato da altre emissioni wifi.
infatti, lasciando in automatico la scelta del canale, viene selezionato proprio il canale 1, anche se nella stessa abitazione ho un'altra emissione sul canale 1.
misteri della radiofrequenza...

Fatemi capire, c'è un software che fa la scansione dei canali radio?

MISTER X ®
10-06-2015, 20:48
Mr.Pikappa, c'e' inSSIDer (http://www.metageek.com/products/inssider/) che non e' free, altrimenti c'e' qualche bel programmino della Nirsoft tipo WifiInfoView (http://www.nirsoft.net/utils/wifi_information_view.html)

Kevinsr096
10-06-2015, 23:32
Infatti non esiste quel modem, ne parlai col tecnico che era venuto a casa l'ultima volta e mi aveva detto che il modem fibra è unico ed è quello che abbiamo noi.

Il modem esiste per adesso non è commerciabile quindi nessun tecnico di zona l'ha mai visto.
Guarda, per quanto riguarda le domande ai tecnici di zona eviterei...quando ho attivato la Fibra il primo tecnico non sapeva che doveva andare nell'armadio credeva che la procedura era quella di una semplice ADSL... (Sono rimasto 1 giorno senza linea mi aveva staccato in centrale) Il secondo giorno è venuto un altro tecnico che ovviamente ha risolto il disastro del primo tecnico ma mi montò il technicolor con il filtro e collegò il telefono fisso al filtro :doh:

Ps. Non sto dicendo che tutti i tecnici di zona non sanno cosa fare..Solo che c'è sempre chi non è aggiornato e spara a caso per non fare brutte figure..

dottortanzy
11-06-2015, 08:01
Fatemi capire, c'è un software che fa la scansione dei canali radio?
C'è l'opzione nel modem stesso di telecom

Mr.Pikappa
11-06-2015, 09:58
Si, però se lo metti su ottimizza poi ti cadrà almeno 20 volte in un giorno. La verità è che questo modem fa schifo e la Telecom non ci consente di prendere il 7490. Non vedo perchè devo mettere un router in cascata se poi 2 volte al giorno il loro modem si riavvia da solo.

dottortanzy
11-06-2015, 10:20
Si, però se lo metti su ottimizza poi ti cadrà almeno 20 volte in un giorno. La verità è che questo modem fa schifo e la Telecom non ci consente di prendere il 7490. Non vedo perchè devo mettere un router in cascata se poi 2 volte al giorno il loro modem si riavvia da solo.
Io faccio solo la scansione per vedere quali canali sono utilizzati dalle altre reti e poi scelgo quello libero per me.
Il mio sarà da un mese che non lo riavvio.

Mr.Pikappa
11-06-2015, 10:23
Io faccio solo la scansione per vedere quali canali sono utilizzati dalle altre reti e poi scelgo quello libero per me.
Il mio sarà da un mese che non lo riavvio.

Ma la scansione la fai in che modo? Con un software esterno, tipo quelli suggeriti sopra?

bhonder
11-06-2015, 10:24
Fatemi capire, c'è un software che fa la scansione dei canali radio?

Questi sono opensource:
Aircrack-ng
Kismet
Wireshark

dottortanzy
11-06-2015, 10:58
Ma la scansione la fai in che modo? Con un software esterno, tipo quelli suggeriti sopra?
Dal modem telecom vai in impostazioni di base-----Wifi----mostra reti vicine.
Ti da un elenco delle reti,il canale utilizzato e la potenza del segnale

Mr.Pikappa
11-06-2015, 11:05
Dal modem telecom vai in impostazioni di base-----Wifi----mostra reti vicine.
Ti da un elenco delle reti,il canale utilizzato e la potenza del segnale

Grazie infinite. Ho settato il canale 5 sperando che non si disconnetta a manetta :D

prete01
11-06-2015, 14:37
Da pochi gg con fibra anche io, e ho scoperto una cosa molto strana, a volte avevo dei lag sulla linea da paura, facendo le prove ho visto che i due pc collegati in LAN non pingano sempre il modem! A volte facendo ping -t su 192.168.1.1 richiesta scaduta, per ovviare ho messo per una una penna wireless e non ho questo problema, a breve proverò a sostituire i cavi lan
(anche se avevo un modem netgear prima con adsl e non avevo nessun problema). Ultima cosa....ho la versione 5.1.1 del firmware del technicolor e mi pare di aver letto che questa versione fixava delle incompatibilità con alcune schede ethernet...(EEEEHHHHHH!!!!!! :mc: :mc: ).

Feedback da parte vostra su questa cosa?

MISTER X ®
11-06-2015, 18:01
@prete01 questo vecchio post dovrebbe fare al caso tuo nel caso di problemi di lan ethernet: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42513142&postcount=7190

prete01
11-06-2015, 22:46
@prete01 questo vecchio post dovrebbe fare al caso tuo nel caso di problemi di lan ethernet: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42513142&postcount=7190

Si....ma io ho problemi con due pc che prima con un netgear non avevano nessun problema...:mc: :mc: e poi in quel post parla di risparmio energetico, io ho problemi nel ping con il modem che a singhiozzo mi da richiesta scaduta! :muro:

antonioman86
12-06-2015, 06:57
Salve, ho provato ad usare la funzione cerca ma tutti non hanno problemi con la prenotazione indirizzi, ergo non ho trovato soluzioni.
Vado in Gestione Lan, trovo il mio iMac che ha sempre avuto 192.168.1.2 come ip..
Con la fibra ogni volta cambia indirizzo..
Vado in prenotazione, imposto 192.168.1.2 e dopo il salvataggio o non c'è l'ip assegnato da me o c'è quello di prima o uno diverso.. ma mai quello che voglio io..
Idem per gli altri dispositivi..
Potrei risolvere impostando il pc con ip statico, ma non capisco come mai questa possibilità del router non debba funzionare..
Firmware 5.1.1 già resettato 2 volte, stessa storia..

Edit: ho, per scrupolo, messo Prenotato a tutti gli indirizzi..
Solo quello a cui voglio assegnare l'IP risulta NON prenotato dopo il salvataggio, ma come è possibile?

DYNAMIC+
12-06-2015, 08:04
Salve, ho provato ad usare la funzione cerca ma tutti non hanno problemi con la prenotazione indirizzi, ergo non ho trovato soluzioni.
Vado in Gestione Lan, trovo il mio iMac che ha sempre avuto 192.168.1.2 come ip..
Con la fibra ogni volta cambia indirizzo..
Vado in prenotazione, imposto 192.168.1.2 e dopo il salvataggio o non c'è l'ip assegnato da me o c'è quello di prima o uno diverso.. ma mai quello che voglio io..
Idem per gli altri dispositivi..
Potrei risolvere impostando il pc con ip statico, ma non capisco come mai questa possibilità del router non debba funzionare..
Firmware 5.1.1 già resettato 2 volte, stessa storia..

Edit: ho, per scrupolo, messo Prenotato a tutti gli indirizzi..
Solo quello a cui voglio assegnare l'IP risulta NON prenotato dopo il salvataggio, ma come è possibile?

io la uso da 1 anno ormai.
rete 10.x.x.x e funziona bene.

peppe22
12-06-2015, 08:51
anche io sono disgustato da questo modem...disconnessioni dal pc almeno 3 volte ogni settimana (e il bello è che devo premere "connetti" manualmente se no il pc pur individuando la rete non si collega)...i miei s2 ed s3 fanno le bizze chiedendomi 3 volte su 5 di "accedere" alla rete wifi. Praticamente l'unico che da meno problemi è il 930 (qualche volta devo collegarlo manualmente).

Per il resto tra indirizzi ip che cambiano soli (cosa di cui non soffriva il vecchio modem telecom adsl dell'anteguerra), e altre idiozie varie c'è da mettersi le mani ai capelli.

ormai una settimana fa ho chiamato per la 2 volta (avevo già chiamato 1 mese fa) telecom per farmi aggiornare il firmware (sono fermo al 4.0.4) e come sempre se ne sono fregati altamente, evidentemente se ne fregano, oppure sanno che i problemi da me registrati dipendono dal modem e non fal firmware.

Spero anche io che esca il nuovo modem presentato in tv perchè nonostante si navighi lo stesso, i problemi sono troppi se visti nel complesso

Paganetor
12-06-2015, 09:18
anche io sono disgustato da questo modem...disconnessioni dal pc almeno 3 volte ogni settimana (e il bello è che devo premere "connetti" manualmente se no il pc pur individuando la rete non si collega)...i miei s2 ed s3 fanno le bizze chiedendomi 3 volte su 5 di "accedere" alla rete wifi. Praticamente l'unico che da meno problemi è il 930 (qualche volta devo collegarlo manualmente).

Per il resto tra indirizzi ip che cambiano soli (cosa di cui non soffriva il vecchio modem telecom adsl dell'anteguerra), e altre idiozie varie c'è da mettersi le mani ai capelli.

ormai una settimana fa ho chiamato per la 2 volta (avevo già chiamato 1 mese fa) telecom per farmi aggiornare il firmware (sono fermo al 4.0.4) e come sempre se ne sono fregati altamente, evidentemente se ne fregano, oppure sanno che i problemi da me registrati dipendono dal modem e non fal firmware.

Spero anche io che esca il nuovo modem presentato in tv perchè nonostante si navighi lo stesso, i problemi sono troppi se visti nel complesso

hai provato a riavviarlo spegnendolo proprio? Perché sei piuttosto indietro con il firmware, strano che non te lo aggiorni....
io avevo la 5.0.1 e al primo riavvio ha caricato la 5.1.0

DYNAMIC+
12-06-2015, 09:28
hai provato a riavviarlo spegnendolo proprio? Perché sei piuttosto indietro con il firmware, strano che non te lo aggiorni....
io avevo la 5.0.1 e al primo riavvio ha caricato la 5.1.0

se ha il 4.x probabilmente puo' aspirare al massimo al 4.0.9.
tra l'altro, a quando la migrazione da toip a ims?

Paganetor
12-06-2015, 09:44
se ha il 4.x probabilmente puo' aspirare al massimo al 4.0.9.
tra l'altro, a quando la migrazione da toip a ims?

perché? è cambiato l'hardware nel frattempo?

DYNAMIC+
12-06-2015, 09:52
perché? è cambiato l'hardware nel frattempo?

no, l'hw è lo stesso.

ci sono pero' 2 piattaforme di gestione.
ovviamente chi sta sulla prima, toip,
ha un firmware limitato al 4.0.9

sleeping
12-06-2015, 10:05
anche io sono disgustato da questo modem...disconnessioni dal pc almeno 3 volte ogni settimana (e il bello è che devo premere "connetti" manualmente se no il pc pur individuando la rete non si collega)...i miei s2 ed s3 fanno le bizze chiedendomi 3 volte su 5 di "accedere" alla rete wifi. Praticamente l'unico che da meno problemi è il 930 (qualche volta devo collegarlo manualmente).

Per il resto tra indirizzi ip che cambiano soli (cosa di cui non soffriva il vecchio modem telecom adsl dell'anteguerra), e altre idiozie varie c'è da mettersi le mani ai capelli.

ormai una settimana fa ho chiamato per la 2 volta (avevo già chiamato 1 mese fa) telecom per farmi aggiornare il firmware (sono fermo al 4.0.4) e come sempre se ne sono fregati altamente, evidentemente se ne fregano, oppure sanno che i problemi da me registrati dipendono dal modem e non fal firmware.

Spero anche io che esca il nuovo modem presentato in tv perchè nonostante si navighi lo stesso, i problemi sono troppi se visti nel complesso
Quello dell'accesso alla rete succede anche a me. Capita quando il primo dispositivo che connetti alla rete è il cellulare. Non ho capito se sia stato risolto...

meraviglia
12-06-2015, 10:09
Salve, ho provato ad usare la funzione cerca ma tutti non hanno problemi con la prenotazione indirizzi, ergo non ho trovato soluzioni.
Vado in Gestione Lan, trovo il mio iMac che ha sempre avuto 192.168.1.2 come ip..
Con la fibra ogni volta cambia indirizzo..
Vado in prenotazione, imposto 192.168.1.2 e dopo il salvataggio o non c'è l'ip assegnato da me o c'è quello di prima o uno diverso.. ma mai quello che voglio io..
Idem per gli altri dispositivi..
Potrei risolvere impostando il pc con ip statico, ma non capisco come mai questa possibilità del router non debba funzionare..
Firmware 5.1.1 già resettato 2 volte, stessa storia..

Edit: ho, per scrupolo, messo Prenotato a tutti gli indirizzi..
Solo quello a cui voglio assegnare l'IP risulta NON prenotato dopo il salvataggio, ma come è possibile?

Anch'io ho questo tipo di problema: non riesco ad assegnare l'IP ad una macchina con OS Linux (con altre non ho neanche provato). Sul modem la prenotazione compare quando la macchina non è collegata, compare con IP qualsiasi e diverso da quello prenotato quando la accendo...
Tra l'altro l'acquisizione dell'indirizzo IP è piuttosto lenta.
Anch'io firmware 5.1.1

FuNax
12-06-2015, 10:58
Leggendo i vostri post mi considero fortunato.
Non ho mai avuto problemi di disconnessione, assegnazione IP o DHCP reservation (con i seguenti firmware:4.0.2 - 4.0.4 - 4.0.7 e l'ultimo 4.0.9)

peppe22
12-06-2015, 11:41
hai provato a riavviarlo spegnendolo proprio? Perché sei piuttosto indietro con il firmware, strano che non te lo aggiorni....
io avevo la 5.0.1 e al primo riavvio ha caricato la 5.1.0

si mi è capitato piu volte di doverlo riavviare... per altri sbarellamenti vari...a suo tempo si agggiornò solo dalla 4.0.2 alla 4.0.4 e poi fini' li...

Parlando di firmware io ho ancora la 4.0.2 e grossi problemi non ne ho. Non è che i nuovi fw introducono problemi?

avevo gli stessi problemi con la 4.0.2...

FuNax
12-06-2015, 12:02
anche io sono disgustato da questo modem...disconnessioni dal pc almeno 3 volte ogni settimana (e il bello è che devo premere "connetti" manualmente se no il pc pur individuando la rete non si collega)...i miei s2 ed s3 fanno le bizze chiedendomi 3 volte su 5 di "accedere" alla rete wifi. Praticamente l'unico che da meno problemi è il 930 (qualche volta devo collegarlo manualmente).

Per il resto tra indirizzi ip che cambiano soli (cosa di cui non soffriva il vecchio modem telecom adsl dell'anteguerra), e altre idiozie varie c'è da mettersi le mani ai capelli.

ormai una settimana fa ho chiamato per la 2 volta (avevo già chiamato 1 mese fa) telecom per farmi aggiornare il firmware (sono fermo al 4.0.4) e come sempre se ne sono fregati altamente, evidentemente se ne fregano, oppure sanno che i problemi da me registrati dipendono dal modem e non fal firmware.

Spero anche io che esca il nuovo modem presentato in tv perchè nonostante si navighi lo stesso, i problemi sono troppi se visti nel complesso

ma se hai tutti questi problemi prova a fartelo sostituire
altrimenti ci metti un tuo router in cascata e risolvi.

peppe22
12-06-2015, 12:41
ma se hai tutti questi problemi prova a fartelo sostituire
altrimenti ci metti un tuo router in cascata e risolvi.

è il router che soffre di questi problemi, non ci concluderei nulla a farmelo cambiare con un altro modello identico. Dovrei mettere il router in cascata ma è una soluzione sporca per le mie esigenze. Li ho riassunto tutti i problemi che mi sono capitati ma quotidianamente è meno drammatica.

LamerTex
12-06-2015, 13:30
è il router che soffre di questi problemi, non ci concluderei nulla a farmelo cambiare con un altro modello identico. Dovrei mettere il router in cascata ma è una soluzione sporca per le mie esigenze. Li ho riassunto tutti i problemi che mi sono capitati ma quotidianamente è meno drammatica.

Bhe non è vero, io (come FuNax a quanto pare e molti altri) non ho mai avuto nessuno dei problemi da te nominati e ho TuttoFibra da ormai un anno e mezzo.
Poi magari è vero che facendotelo cambiare non risolvi nulla, ma se non hai mai provato non puoi esserne sicuro.

Io ho un computer fisso con ip prenotato ed è sempre rimasto quello fin dal giorno 1, 3 portatili così come 2 smartphone e un tablet android che si collegano senza problemi al wifi e non ho mai avuto nessuna disconnessione, tutto questo con ancora il firmware 4.0.2

Bokka
12-06-2015, 18:03
Ciao a tutti!

Vi chiedo una cosa: sapete se è possibile fare in modo che il modem attivi e disattivi il segnale wifi in determinate fasce d'orario?

Grazie mille!

antonioman86
12-06-2015, 18:11
Ciao a tutti!

Vi chiedo una cosa: sapete se è possibile fare in modo che il modem attivi e disattivi il segnale wifi in determinate fasce d'orario?

Grazie mille!

No, non mi sembra di aver visto nulla che assomigli a schedulazioni varie..

DYNAMIC+
12-06-2015, 18:45
Boot dump serial-console se a qualcuno dovesse servire...


Decompressing Bootloader...............................

Gateway initialization sequence started.



Version BL: 1.1.3Booting bank 1

Multicore enable; Booting Linux kernel


pfuncjmp = A0001840

Gateway initialization sequence started.


JTAG select tp0
BOOTING THE LINUX KERNEL

Starting the kernel @ 0x801f0380
Extra parameters passed to Linux:
.[0]: bootloader
.[1]: memsize=0xFE5D000
.[2]: btab=0xc004080c
.[3]: btab_bootid=1
.[4]: tbbt_addr=0x7d20000
Linux version 2.6.30 (gcc version 3.4.6) #1 Tue Oct 22 22:04:29 CEST 2013
BCM63XX prom init
CPU revision is: 0002a080 (Broadcom4350)
physical memory available : 260468 Kb

memory reserved for GOMP core : 31744 Kb

memory reserved for GOMP shared data : 4 Kb

Determined physical RAM map:
memory: 0df5a000 @ 00002000 (usable)
Wasting 64 bytes for tracking 2 unused pages
Zone PFN ranges:
DMA 0x00000002 -> 0x00001000
Normal 0x00001000 -> 0x0000df5c
Movable zone start PFN for each node
early_node_map[1] active PFN ranges
0: 0x00000002 -> 0x0000df5c
On node 0 totalpages: 57178
free_area_init_node: node 0, pgdat 80256230, node_mem_map 81000040
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4062 pages, LIFO batch:0
Normal zone: 415 pages used for memmap
Normal zone: 52669 pages, LIFO batch:15
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 56731
Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd memsize=0xFE5D000 btab=0xc004080c btab_bootid=1 tbbt_addr=0x7d20000 console=ttyS0,115200 root=/dev/mtdblock1 rootfstype=squashfs
wait instruction: enabled
Primary instruction cache 64kB, VIPT, 4-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 32kB, 2-way, VIPT, cache aliases, linesize 16 bytes
NR_IRQS:128
PID hash table entries: 1024 (order: 10, 4096 bytes)
console [ttyS0] enabled
Dentry cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Inode-cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
Allocated NMON module memory - CORE=0x811f1a10 SIZE=1536000, INIT=0x0 SIZE=0
Memory: 222212k/228712k available (1948k kernel code, 6240k reserved, 384k data, 112k init, 0k highmem)
Calibrating delay loop... 399.36 BogoMIPS (lpj=199680)
Mount-cache hash table entries: 512
--Kernel Config--
SMP=0
PREEMPT=0
DEBUG_SPINLOCK=0
DEBUG_MUTEXES=0
net_namespace: 584 bytes
NET: Registered protocol family 16
registering PCI controller with io_map_base unset
registering PCI controller with io_map_base unset
bio: create slab <bio-0> at 0
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
pci 0000:00:00.0: reg 10 32bit mmio: [0x10004000-0x10013fff]
pci 0000:00:00.0: reg 30 32bit mmio: [0x000000-0x0007ff]
pci 0000:00:00.0: supports D1 D2
pci 0000:00:00.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
pci 0000:00:00.0: PME# disabled
pci 0000:00:09.0: reg 10 32bit mmio: [0x10002600-0x100026ff]
pci 0000:00:0a.0: reg 10 32bit mmio: [0x10002500-0x100025ff]
pci 0000:01:00.0: PME# supported from D0 D3hot
pci 0000:01:00.0: PME# disabled
pci 0000:02:00.0: reg 10 64bit mmio: [0x000000-0x003fff]
pci 0000:02:00.0: supports D1 D2
pci 0000:01:00.0: PCI bridge, secondary bus 0000:02
pci 0000:01:00.0: IO window: disabled
pci 0000:01:00.0: MEM window: 0x11000000-0x110fffff
pci 0000:01:00.0: PREFETCH window: disabled
PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
BLOG Rule v1.0 Initialized
Broadcom IQoS v0.1 Oct 22 2013 22:03:58 initialized
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
TCP established hash table entries: 8192 (order: 4, 65536 bytes)
TCP bind hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 8192 bind 8192)
TCP reno registered
NET: Registered protocol family 1
squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
squashfs: version 4.0 with LZMA457 ported by BRCM
JFFS2 version 2.2. (NAND) . 2001-2006 Red Hat, Inc.
msgmni has been set to 434
io scheduler noop registered (default)
PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
aer 0000:01:00.0:pcie02: service driver aer loaded
Broadcom DSL NAND controller (BrcmNand Controller)
-->brcmnand_scan: CS=0, numchips=1, csi=0
mtd->oobsize=0, mtd->eccOobSize=0
NAND_CS_NAND_XOR=00000001
NAND_CS_NAND_SELECT=40000001
Disabling XOR: Before: SEL=40000001, XOR=00000001
Disabling XOR: After: SEL=40000000, XOR=00000000
Disabling XOR on CS#0
brcmnand_scan: Calling brcmnand_probe for CS=0
B4: NandSelect=40000000, nandConfig=15142200, chipSelect=0
brcmnand_read_id: CS0: dev_id=2cf18095
After: NandSelect=40000000, nandConfig=15142200
Block size=00020000, erase shift=17
NAND Config: Reg=15142200, chipSize=128 MB, blockSize=128K, erase_shift=11
busWidth=1, pageSize=2048B, page_shift=11, page_mask=000007ff
timing1 not adjusted: 6574845b
timing2 not adjusted: 00001e96
brcmnand_adjust_acccontrol: gAccControl[CS=0]=00000000, ACC=f7ff1010
BrcmNAND mfg 2c f1 MICRON MT29F1G08ABA 128MB on CS0

Found NAND on CS0: ACC=f7ff1010, cfg=15142200, flashId=2cf18095, tim1=6574845b, tim2=00001e96
BrcmNAND version = 0x0400 128MB @00000000
brcmnand_scan: Done brcmnand_probe
brcmnand_scan: B4 nand_select = 40000000
brcmnand_scan: After nand_select = 40000000
100 CS=0, chip->ctrl->CS[0]=0
ECC level 15, threshold at 1 bits
reqEccLevel=0, eccLevel=15
190 eccLevel=15, chip->ecclevel=15, acc=f7ff1010
brcmnand_scan 10
200 CS=0, chip->ctrl->CS[0]=0
200 chip->ecclevel=15, acc=f7ff1010
page_shift=11, bbt_erase_shift=17, chip_shift=27, phys_erase_shift=17
brcmnand_scan 220
Brcm NAND controller version = 4.0 NAND flash size 128MB @18000000
brcmnand_scan 230
brcmnand_scan 40, mtd->oobsize=64, chip->ecclayout=00000000
brcmnand_scan 42, mtd->oobsize=64, chip->ecclevel=15, isMLC=0, chip->cellinfo=0
ECC layout=brcmnand_oob_bch4_4k
brcmnand_scan: mtd->oobsize=64
brcmnand_scan: oobavail=50, eccsize=512, writesize=2048
brcmnand_scan, eccsize=512, writesize=2048, eccsteps=4, ecclevel=15, eccbytes=3
300 CS=0, chip->ctrl->CS[0]=0
500 chip=8d964980, CS=0, chip->ctrl->CS[0]=0
brcmnand_scan 99
Gateway flash mapping
[NAND] : tBBT loaded

<5>Technicolor nand flash translation layer initialized.
flash mapping initialized
parse_btab: num_banks (5)
bank #0: 0, 80000 (<NULL>)
bank #1: 0, 2000000 (<NULL>)
bank #2: 0, 4500000 (<NULL>)
bank #3: 0, 20000 (<NULL>)
bank #4: 0, 40000 (<NULL>)
Creating 1 MTD partitions on "technicolor-nand-tl":
0x000002200000-0x000004500000 : "rootfs"
Creating 5 MTD partitions on "technicolor-nand-tl":
0x000000080000-0x000002000000 : "userfs"
0x000002000000-0x000004500000 : "bank_1"
0x000004500000-0x000006a00000 : "bank_2"
0x000000020000-0x000000040000 : "eripv2"
0x000000040000-0x000000080000 : "rawstorage"
brcmboard: brcm_board_init entry
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
ttyS0 at MMIO 0xb0000180 (irq = 13) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xb0000180 (irq = 13) is a BCM63XX
ttyS2 at MMIO 0xb00001a0 (irq = 42) is a BCM63XX
TCP cubic registered
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:1.
Freeing unused kernel memory: 112k freed

init started: BEmpty flash at 0x00f83940 ends at 0x00f84000
Empty flash at 0x00f9e884 ends at 0x00f9f000
kserport: module license 'unspecified' taints kernel.
Disabling lock debugging due to kernel taint
nmon module: wasting memory! core_size=1225728 reserved=1536000
geniodb driver: Loading ...
geniodb driver: Loading finished with SUCCESS
usyBox v1.00 (201B.10.22-20:05+00utton char device has been created and initialized.
00) multi-call binary

init started: BusyBox v1.00 (2013.10.22-20:05+0000) multi-call binary

Starting pid 132, console /dev/ttyS0: '/etc/init.d/rcS'
Initializing random number generator
Using /lib/modules/kserport.ko
Using /nmon/nmon.ko
loading geniodb kernel modules...
Using /lib/modules/geniodb.ko
[BCM ADSL] BcmAdsl_SetOverlayMode = 85 new=0

Initialize the IPC channels.

Loading GOMP firmware : /nmon/firmware/gomp.firm
JFFS2 notice: (152) check_node_data: wrong data CRC in data node at 0x01e17130: read 0xe3ca3a10, calculated 0xabaf2a14.
loaded 4596 Kb @ 0x8E3C3FE0

Kicking off Forward Core at entry point 0x8E3C3FE0...
Wait for completion....



Gateway GOMP -- CORE ID 1 initialization sequence started.

[BCM ADSL] ------ dslFileLoadImage : OverlayMode = 0 fname=ZWKAAA

pci 0000:00:00.0: firmware: requesting ZWKAAA
Bring AdslCore out of Reset

Successfully started AdslCore

[BCM ADSL] Firmware load : 958360 958360 LMEM=(0xB0780000, 8520) SDRAM=(0xAFECE000, 949832)
pci 0000:00:00.0: firmware: requesting phy
[BCM ADSL] ------ dslFileLoadImage : OverlayMode = 0 fname=ZWKAAA

pci 0000:00:00.0: firmware: requesting ZWKAAA
[BCM ADSL] Firmware load : 958360 958360 LMEM=(0xB0780000, 8520) SDRAM=(0xAFECE000, 949832)
pci 0000:00:00.0: firmware: requesting phy
Total # RxBds=4148
bcmPktDmaBds_init: Broadcom Packet DMA BDs initialized

b6w_init


OSL_PKTTAG_SZ = 32, sizeof (wlc_pkttag_t) = 28

FOUND WL DEVICE 0, bus=0, device=0, func=0, vendorid=14E4, deviceid=435F, regaddr=10004000, irq=15


wl:srom/otp not programmed, using main memory mapped srom info(wombo board)

FOUND WL DEVICE 1, bus=2, device=0, func=0, vendorid=14E4, deviceid=4331, regaddr=11000000, irq=48


wl:srom/otp not programmed, using main memory mapped srom info(wombo board)

IPC bcm63268 : rtems core has finished init, continueing...

GOMP firmware loaded and running.

Linux Driver Relay v0.1 Oct 22 2013 22:44:34 loaded

veth0 (): not using net_device_ops yet
Forwarding Adaptation Layer v0.1 Oct 22 2013 22:44:35

NET: Registered protocol family 3
NET: Registered protocol family 9
NET: Registered protocol family 6
NET: Registered protocol family 4
NET: Registered protocol family 5
NET: Registered protocol family 18
NET: Registered protocol family 25
Using /lib/moduleEndpoint: endpoint_init entry
Endpoint: endpoint_init COMPLETED
Loading BCM6362 DECT Shim driver
Initialize BCM6362 DECT Shim layer....
Obtained board id string (TC_VDNTS)
Obtained Base board id string (Techni_bspcfg)Successfully obtained voice parameters
####################SUCCESS: DECT PLL IS LOCKED#################
dect shm irq status: 0x00000080, i: 1
DECT PLL init completed successfully
DECT_CTRL->dect_shm_pll_reg_0 : 0x210064C0
DECT_CTRL->dect_shm_pll_reg_1 : 0x00501015
DECT_CTRL->dect_shm_pll_reg_2 : 0x60000000
DECT_CTRL->dect_shm_pll_reg_3 : 0x11181808
dect_shm_dma_ddr_saddr_tx_s0 : 0x00c01000
dect_shm_dma_ddr_saddr_tx_s1 : 0x00c01140
dect_shm_dma_ddr_saddr_tx_s2 : 0x00c01280
dect_shm_dma_ddr_saddr_tx_s3 : 0x00c013c0
dect_shm_dma_ddr_saddr_rx_s0 : 0x00c00000
dect_shm_dma_ddr_saddr_rx_s1 : 0x00c00140
dect_shm_dma_ddr_saddr_rx_s2 : 0x00c00280
dect_shm_dma_ddr_saddr_rx_s3 : 0x00c003c0
dect_shm_dma_ahb_saddr_tx_s01 : 0x0a200de0
dect_shm_dma_ahb_saddr_tx_s23 : 0x11a01560
dect_shm_dma_ahb_saddr_rx_s01 : 0x08400c00
dect_shm_dma_ahb_saddr_rx_s23 : 0x0fc01380
dect_shm_dma_offset_addr_tx_s01 : 0x00000000
dect_shm_dma_offset_addr_tx_s23 : 0x00000000
dect_shm_dma_offset_addr_rx_s01 : 0x00000000
dect_shm_dma_offset_addr_rx_s23 : 0x00000000
dect_shm_dma_xfer_size_tx : 0x28282828
dect_shm_dma_xfer_size_rx : 0x28282828
dect_shm_dma_buf_size_tx : 0x02020202
dect_shm_dma_buf_size_rx : 0x02020202
dect_shm_dma_xfer_cntr_tx : 0x00000000
dect_shm_dma_xfer_cntr_rx : 0x00000000
dect_shm_dma_ctrl : 0x030088ff

Starting pid 397, console /dev/ttyS0: '/etc/init.d/rc'
Switching to RUNLEVEL 1 ...
Disabling hotplug helper
route: SIOC[ADD|DEL]RT: File exists
linux application start ...
wait for linux_appl to initialize (1)
wait for linux_appl to initialize (2)
wait for linux_appl to initialize (3)
wait for linux_appl to initialize (4)


************* ERROR RECORD *************

000000:00:00.000000

Application NMON started after POWERON.

****************** END *****************



appl_init: BUILD VERIFIED!

wait for linux_appl to initialize (5)
wait for linux_appl to initialize (6)
wait for linux_appl to initialize (7)
intf_last_eth=3
open_mtd: bank_2
open_mtd: => /dev/mtd8
get upgrade config for bank #2 : OK
[SS EMUL] ERR: opening config file /active/ss.conf failed

wait for linux_appl to initialize (8)
End of initialisation

kdbpl start ...
start fseventd ...
fseventd is started.
start storagepl ...
storagepl is started
start vfspl ...
vfspl is started
MVFS plugin started
cifs plug-in: initializing ...
cifs plug-in is started
todd start ...
[TOD MAIN] : daemonized with blocked parent process

[TOD MAIN] Initializing application.

[TOD MAIN] Initializing daemon.

[TOD MAIN] Initializing daemon failed.

[TOD MAIN] : parent process released.

[TOD MAIN] Initialization application failed.

upnpavpl start ...
/usr/bin/fusermount
Loading fuse modulefuse init (API version 7.11)
.
Mounting fuse control filesystem.
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9...
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 1s)
linuxappl: start loading after [ 5027ms ]

WARNING: Unknown Parameter Type ifmfilter

WARNING: Unknown Parameter Type ifmfilter

S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 2s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 3s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 4s)
endpoint_open COMPLETED
adsl: adsl_open entry
ADSL Line state is: DOWN

[adsl] trace = 5 0
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 5s)
The OBC bridge interface cannot be removed from this VLAN, because OBC is defined as untagged.

S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 6s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 7s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 8s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 9s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 10s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 11s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 12s)
Failed to delete Efm Qos

Failed to delete EFM QOS Interface.

Failed to delete Efm Qos

Failed to delete EFM QOS Interface.

Unable to set address of Interface efmif1

DyingGasp RIP BIT is set!

[ERROR : [DIAG 1035] -1 ]
ADSL configuration:

.adslmultimode = adsl2plus

.vdslmultimode = vdsl2

.syslog = disabled

S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 13s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 14s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 15s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 16s)
The OBC bridge interface cannot be removed from this VLAN, because OBC is defined as untagged.

S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 17s)
Value of parameter port [1,5] out of range

Bad value for parameter 'port 6'

S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 18s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 19s)
******* DSP: Found BCM963268 *******
******* DSP: In PCM Mode *******
******* DSP: PCM running in 16 bit mode *******
gInterruptCounter = 0xC082BBF8
gInterruptErrors = 0xC082BBFC
gNextRxDesc = 0xC082BD1C
gNextTxDesc = 0xC082BD18
gDectTestMode = 0xc06b9ca4
dectBuffStart = 0xc06b9cb0
gDectRxOutOfSyncCounter = 0xc06b9cb4
gDectTxOutOfSyncCounter = 0xc06b9cb8
32 ms ECAN tail-length
*** gStartRxDesc[0] = 0xA0C02000
*** gBufferSizeBytes = 640
*** gStartTxDesc[0] = 0xA0C03000
halPcmInit 369 nextTxDesc = 0xA0C03000
halPcmInit 369 nextTxDesc = 0xA0C03008
halPcmInit 373 Ownership for TX desc not set. Use this buffer.
stopping the pureftp-server ...
the pureftp-server is stopped
stopping the pure-authd ...
boardHalInit completed
Custom configuration loaded!

S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 20s)
DSP: Interrupt Masks
---------------
IrqMask = 0x00000100
IrqMask1 = 0x00000400

DSP: Interrupt Status
-----------------
IrqStatus = 0x00000000
IrqStatus1 = 0x00000000
the pure-authd is stopped
EndpointInit completed
mbus error: (set object) error for parameter 'Voice.DECT.Base.SubsTimeout': Internal error (Internal error)

mbus error: parameter(s) set failed (no error)

mbus error: (set object) error for parameter 'Voice.DECT.HandsetUpgrade.State': Internal error (Internal error)

mbus error: parameter(s) set failed (no error)

S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 21s)
dectshim open device...
kernel::dectshim_ioctl: command 4
dectshimGetchs called
dectshim close device...
dectshim open device...
kernel::dectshim_ioctl: command 0
Kick dma Tx once
Kick dma Rx once
dectshim close device...
dect: Loading BCM6362/SC24200 DECT Stack
dect: Version: , Build date: 2013/10/22, 22:33
dhlpstl: dhlpstl v 2.0 (Oct 22 2013 22:41:43)<5>
--> SendMailToCore: ....Msg=4700
##RTX_dectnvs_iterate_nvs## Start loading: /rw/dectnvs.bin .....
##RTX_dectnvs_iterate_nvs## End loading: /rw/dectnvs.bin .....OK (ret=0)
DECT Driver: Obtained Voice board id string (TC_VDNTS)
DECT Driver: Obtained Base board id string (Techni_bspcfg)
DECT Driver: Successfully obtained voice parameters
DECT Driver: DECT RF Reset GPIO_15_AL
Patch 5:09 15 40
Patch 8:0c 47 20
Patch 9:0d 07 54
Patch 24:16 15 46
Patch 2:06 45 0d
Patch 6:0a 13 8b
Patch 7:0b 13 8b
[DectInit] TESTMODEFLAG=0
[DectInit] DIVERSITY_MODE=0
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 22s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 23s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 24s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 25s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 26s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 27s)
S67stopload: configuration load reached phase 9...
udhcpcd start ...
route: SIOC[ADD|DEL]RT: Network is unreachable
monitoripd start ...
anti_spoofd start ...
anti_spoofd : process exit !
start mud ...
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/drivers/usb/host/ehci-hcd.ko
ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: Enabling legacy PCI PM
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 18, io mem 0x10002500
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/drivers/usb/host/ohci-hcd.ko
ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 17, io mem 0x10002600
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/drivers/usb/class/usblp.ko
usbcore: registered new interface driver usblp
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko
usbcore: registered new interface driver usbserial
USB Serial support registered for generic
usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
usbserial: USB Serial Driver core
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/drivers/scsi/scsi_mod.ko
SCSI subsystem initialized
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/drivers/scsi/sd_mod.ko
Driver 'sd' needs updating - please use bus_type methods
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/drivers/usb/storage/usb-storage.ko
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/fs/fat/fat.ko
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/fs/fat/vfat.ko
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/fs/nls/nls_cp437.ko
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/fs/nls/nls_iso8859-1.ko
Using /lib/modules/2.6.30/kernel/fs/nls/nls_cp850.ko
Starting lu_interface ...
lu_interface: running
Starting la_interface ...
la_interface: running
Starting power manager...
open file: No such file or directory
open file: No such file or directory
Starting print_server
Name: /etc/usbmgr/usbmgr.conf

Intel MicroStack 1.0 - Digital Media Server (DLNA 1.5)(pid = 1078),



loc_generate_uuid:825536da-9fab-5e76-9af3-c9ebfe4313e4

Bokka
12-06-2015, 18:50
No, non mi sembra di aver visto nulla che assomigli a schedulazioni varie..

Ok, grazie mille per la risposta!!

DYNAMIC+
12-06-2015, 20:37
questa è la guida per connettersi
alla console seriale del modem...


http://s25.postimg.org/7cvid72vj/serial.jpg


per il ponticelli potete saldarli
oppure usare una vernice conduttiva (come ho usato io)
http://www.bareconductive.com/shop/electric-paint-10ml/


il VCC non serve (ma se interessa è il primo pin e va ponticellato con R52)

e come serial ttl adapted va bene qualsiasi cosa come es...
http://www.robotics-3d.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/USB_to_TTL_Seria_5228a160eb8d9.jpg

pellizza
13-06-2015, 06:29
c'e modo di vedere da quanto tempo sei connesso a internet in modo da vedere se ha riavvi o disconessioni?

antonioman86
13-06-2015, 06:55
c'e modo di vedere da quanto tempo sei connesso a internet in modo da vedere se ha riavvi o disconessioni?
Preferenze -> Statistiche alla voce Up Time.. E' in secondi.. Dividi per 60 e hai i minuti.. Dividi quel valore per 3600 e hai le ore..

mitropank
13-06-2015, 07:14
questa è la guida per connettersi
alla console seriale del modem...





Grazie DYNAMIC+ potrebbe essere utile!!!

rvrpcr
13-06-2015, 08:07
Ma chi come me e' rimasto su IMS ci rimarrà a vita avendo quindi preclusi aggiornamenti? L'anno scorso davano la migrazione come "imminente", e a distanza di 6 mesi la situazione e' rimasta la stessa...

ironmark99
13-06-2015, 09:46
Stamane ho provato ad attivare via 187 l'offerta Tim-Sky. Al momento dell'inserimento della mia richiesta il sistema dava, per la mia linea, questo servizio come "non vendibile". La gentile signora al 187 ha detto che si sarebbe informata, e mi avrebbe richiamato la prossima settimana. A sua esperienza ciò capita per i clienti che già hanno Sky, ma questo non è il mio caso: non l'ho ora e ne mai l'ho avuto. :confused: Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Qualche idea del possibile perché?

DYNAMIC+
13-06-2015, 10:22
Grazie DYNAMIC+ potrebbe essere utile!!!

in settimana posto anche la guida per il JTAG

Robermix
13-06-2015, 10:25
Stamane ho provato ad attivare via 187 l'offerta Tim-Sky. Al momento dell'inserimento della mia richiesta il sistema dava, per la mia linea, questo servizio come "non vendibile". La gentile signora al 187 ha detto che si sarebbe informata, e mi avrebbe richiamato la prossima settimana. A sua esperienza ciò capita per i clienti che già hanno Sky, ma questo non è il mio caso: non l'ho ora e ne mai l'ho avuto. :confused: Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Qualche idea del possibile perché?
Il fatto di avere o meno Sky via sat non c'entra nulla, i sistemi sono separati tant'è che chi ha già Sky via sat non può migrare in Tim-Sky ma deve fare un nuovo abbonamento e eventualmente cessare il precedente via sat.

Io ti consiglio di riprovare a chiamare e ritentare l'attivazione non facendo presente però del tentativo precedente andato a mal fine.


PS: cosa c'entra con questo thread ?

DYNAMIC+
13-06-2015, 10:34
Il fatto di avere o meno Sky via sat non c'entra nulla, i sistemi sono separati tant'è che chi ha già Sky via sat non può migrare in Tim-Sky ma deve fare un nuovo abbonamento e eventualmente cessare il precedente via sat.

Io ti consiglio di riprovare a chiamare e ritentare l'attivazione non facendo presente però del tentativo precedente andato a mal fine.


PS: cosa c'entra con questo thread ?


si presume che diano il nuovo router....
ma forse è come per la ftth, che danno un modem a monte

F u l l
13-06-2015, 12:33
Domanda per tecnici / esperti:
Avere una presa per antenna televisiva affianco alla spinetta dsl a muro, può incidere sul numero di errori FEC?

biadar
13-06-2015, 15:19
Ma chi come me e' rimasto su IMS ci rimarrà a vita avendo quindi preclusi aggiornamenti? L'anno scorso davano la migrazione come "imminente", e a distanza di 6 mesi la situazione e' rimasta la stessa...

Volevi dire TOIP.... IMS è la tecnologia nuova.... :-)

ironmark99
13-06-2015, 16:13
Il fatto di avere o meno Sky via sat non c'entra nulla, i sistemi sono separati tant'è che chi ha già Sky via sat non può migrare in Tim-Sky ma deve fare un nuovo abbonamento e eventualmente cessare il precedente via sat.

Io ti consiglio di riprovare a chiamare e ritentare l'attivazione non facendo presente però del tentativo precedente andato a mal fine.


PS: cosa c'entra con questo thread ?

C'entra con il fatto che io ho già Fibra telecom (50/10) dunque ho già il modem, e l'aggiunta del servizio Tim-Sky dovrebbe essere indolore... a meno che qualche configurazione della mia linea non lo impedisca. Tieni conto che è stata Telecom a darmi la non vendibilità, quindi il problema riguarda l'impianto che attualmente ho. Probabilmente è un problema burocratico, ma volevo sapere se qualche possessore di VDSL fibra ha già avuto lo stesso problema.
Al momento della stipula del contratto per il VDSL mi venne chiesto se volevo TimVision (che ovviamente rifiutai). Tuttavia dalla pagina di configurazione del modem il servizio IPTV risulta attivo, con decoder non connesso. Non credo c'entri alcunché, e che sia così per tutti... ma visto il rifiuto mi vengono dei dubbi... non si sa mai... Altro dubbio: il servizio Tim-Sky viene offerto ai nuovi abbonati con il 30/3, mentre io ho un 50/10. Mi rendo conto che questo non ha nulla a che fare con Sky, e che anzi dovrebbe rappresentare un vantaggio. Ma ancora una volta ... non si sa mai. :muro:

ironmark99
13-06-2015, 16:22
si presume che diano il nuovo router....
ma forse è come per la ftth, che danno un modem a monte

La gentile signora del 187 ha parlato solo del decoder, che viene spedito via corriere e installato dal cliente, e non di sostituzione del modem. D'altronde perché sostituirlo? Da ciò che ho capito è il decoder che invece di ricevere il segnale dalla parabola riceve un flusso dati via ethernet. Anche la descrizione rapida della installazione fa riferimento al modem attuale, che è coinvolto solo per il collegamento di una delle porte lan al decoder, o per la connessione via WiFi. Ho capito male io? :rolleyes:

Robermix
13-06-2015, 16:44
si presume che diano il nuovo router....
ma forse è come per la ftth, che danno un modem a monte

C'entra con il fatto che io ho già Fibra telecom (50/10) dunque ho già il modem, e l'aggiunta del servizio Tim-Sky dovrebbe essere indolore... a meno che qualche configurazione della mia linea non lo impedisca. Tieni conto che è stata Telecom a darmi la non vendibilità, quindi il problema riguarda l'impianto che attualmente ho. Probabilmente è un problema burocratico, ma volevo sapere se qualche possessore di VDSL fibra ha già avuto lo stesso problema.
Al momento della stipula del contratto per il VDSL mi venne chiesto se volevo TimVision (che ovviamente rifiutai). Tuttavia dalla pagina di configurazione del modem il servizio IPTV risulta attivo, con decoder non connesso. Non credo c'entri alcunché, e che sia così per tutti... ma visto il rifiuto mi vengono dei dubbi... non si sa mai... Altro dubbio: il servizio Tim-Sky viene offerto ai nuovi abbonati con il 30/3, mentre io ho un 50/10. Mi rendo conto che questo non ha nulla a che fare con Sky, e che anzi dovrebbe rappresentare un vantaggio. Ma ancora una volta ... non si sa mai. :muro:

La gentile signora del 187 ha parlato solo del decoder, che viene spedito via corriere e installato dal cliente, e non di sostituzione del modem. D'altronde perché sostituirlo? Da ciò che ho capito è il decoder che invece di ricevere il segnale dalla parabola riceve un flusso dati via ethernet. Anche la descrizione rapida della installazione fa riferimento al modem attuale, che è coinvolto solo per il collegamento di una delle porte lan al decoder, o per la connessione via WiFi. Ho capito male io? :rolleyes:

Del nuovo router neanche l'ombra, continuano a dare il Technicolor anche con Tim-Sky.

Per la questione del thread, volevo solo dire che questo è un thread tecnico dedicato specificamente al Technicolor, mentre Tim-Sky - soprattutto per chi è già Telecom - è semplicemente un servizio. Avere un thread tutto suo sarebbe la cosa migliore, ma in mancanza secondo me il thread più consono è il classico Telecom Italia FTTC. Comunque son dettagli superflui.

Comunque ti ho consigliato di riprovare perchè così escludi la possibilità di un eventuale errore da parte dell'operatore. (Esempio applicativo sbagliato, magari ha usato quello per nuove attivazioni ecc.)

Se hai due KO da due operatori diversi allora hai la certezza che c'è qualche problema.
Comunque chiarisci bene che sei già cliente e che vuoi aggiungere Sky TV a 14€/mese per un anno. (più eventualmente un pack a scelta fra Cinema/Sport/Calcio gratis per i primi 4 mesi e poi a soli 10€/mese per altri 8 mesi, altrimenti li puoi sempre aggiungere dopo dal 'Fai da Te' disponibile sul sito Sky.it)

Poi se hai ancora hai difficoltà prova a contattare qui sul forum qualche insiders Telecom. ;)


EDIT:Per la questione che hai già il router, sarebbe da capire se con l'ultima versione del firmware integra già il supporto a Tim-Sky.

I router che vengono dati in comodato con Tim-Sky hanno una sorta di QoS che garantisce una certa banda al decoder. E' presumibile che il firmware sia unico sia per i router dati in attivazione VDSL che per quelli in attivazione di Tim-Sky, e che la funzionalità tipo QoS si attivi in rilevazione del decoder Sky.

E' poco probabile che i router dati in attivazione di Tim-Sky abbiano uno specifico particolare firmware. Sarebbe una complicazione aggiuntiva al supporto di un terzo ramo di sviluppo, comprendendo già IMS e TOIP.

ironmark99
13-06-2015, 17:24
Comunque chiarisci bene che sei già cliente e che vuoi aggiungere Sky TV a 14€/mese per un anno. (più eventualmente un pack a scelta fra Cinema/Sport/Calcio gratis per i primi 4 mesi e poi a soli 10€/mese per altri 8 mesi, altrimenti li puoi sempre aggiungere dopo dal 'Fai da Te' disponibile sul sito Sky.it)

Poi se hai ancora hai difficoltà prova a contattare qui sul forum qualche insiders Telecom. ;)


EDIT:Per la questione che hai già il router, sarebbe da capire se con l'ultima versione del firmware integra già il supporto a Tim-Sky.

I router che vengono dati in comodato con Tim-Sky hanno una sorta di QoS che garantisce una certa banda al decoder. E' presumibile che il firmware sia unico sia per i router dati in attivazione VDSL che per quelli in attivazione di Tim-Sky, e che la funzionalità tipo QoS si attivi in rilevazione del decoder Sky.

E' poco probabile che i router dati in attivazione di Tim-Sky abbiano uno specifico particolare firmware. Sarebbe una complicazione aggiuntiva al supporto di un terzo ramo di sviluppo, comprendendo già IMS e TOIP.

Si ho specificato benissimo, anche perché con la gentile signora abbiamo chiacchierato un po' (essendo io un ex-dipendente), e mi ha assicurato che verificherà quale possa essere l'intoppo e mi richiamerà lunedì...

Ho scritto qui proprio perché mi interessava di più il dettaglio sul router, ad esempio se il suo fw sia già compatibile col QoS. Grazie per i chiarimenti.

rvrpcr
13-06-2015, 17:49
Volevi dire TOIP.... IMS è la tecnologia nuova.... :-)

Esatto!! Ho fatto un po di confusione...ne sai qualcosa tu?

biadar
13-06-2015, 18:26
Esatto!! Ho fatto un po di confusione...ne sai qualcosa tu?

Prima o poi aggiorneranno tutti a IMS.... io con la mia fibra business sono nato su TOIP.... e poi all'atto dell'attivazione del doppio canale voce, mi hanno migrato a IMS nella pausa pranzo.... immagino che lo facciano subito se ci fosse il bisogno, altrimenti migreranno nel futuro....

DYNAMIC+
13-06-2015, 18:39
Prima o poi aggiorneranno tutti a IMS.... io con la mia fibra business sono nato su TOIP.... e poi all'atto dell'attivazione del doppio canale voce, mi hanno migrato a IMS nella pausa pranzo.... immagino che lo facciano subito se ci fosse il bisogno, altrimenti migreranno nel futuro....

io ancora entrambe toip...

gian7925
14-06-2015, 14:14
Quale sarebbe la differenza tra le due piattaforme? Non ho ancora capito.....