View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Sostituite le ministilo con quelle della SANYO da 900/1000 mAh.
Ciao a tutti, sono in attesa che mi consegnino il modem in questione ed ho già letto la guida per il collegamento in bridge-mode con il mio Asus RT-AC68U. L'unica cosa che vorrei sapere da voi è: non ho intenzione di lasciare acceso un AP Wi-Fi solo per raggiungere l'interfaccia di configurazione (troppo vicino al mio letto); c'è qualche altra possibilità, ad esempio collegando un PC all'interfaccia WAN, in caso di necessità?
Grazie anticipate, ciao. ;)
semplicemente colleghi il lan al modem telecom e ci accedi tranquillamente. ricordati solo di avere l'ip del pc in dhcp oppure configurato per parlare con il technicolor
Fatemi una cortesia, tutti gli utenti che sono bloccati a 20 mega di inviarmi un MP con il vostro numero e intestatario, chi lo ha gia' fatto non lo deve rimandare.
Un mio collega vuole indagare meglio la faccenda di questi SELTA.
Grazie.
Grande!! Grazie a te!
Cmq sono appena passato davanti ad un altro selta che pero ha il led fisso
semplicemente colleghi il lan al modem telecom e ci accedi tranquillamente. ricordati solo di avere l'ip del pc in dhcp oppure configurato per parlare con il technicolor
Perfetto, ti ringrazio molto. :)
semplicemente colleghi il lan al modem telecom e ci accedi tranquillamente. ricordati solo di avere l'ip del pc in dhcp oppure configurato per parlare con il technicolor
Perfetto, ti ringrazio molto. :)
semplicemente colleghi il lan al modem telecom e ci accedi tranquillamente. ricordati solo di avere l'ip del pc in dhcp oppure configurato per parlare con il technicolor
Perfetto, ti ringrazio molto. :)
il_bar0ne
04-12-2014, 18:27
Fatemi una cortesia, tutti gli utenti che sono bloccati a 20 mega di inviarmi un MP con il vostro numero e intestatario, chi lo ha gia' fatto non lo deve rimandare.
Un mio collega vuole indagare meglio la faccenda di questi SELTA.
Grazie.
Come faccio a sapere se la mia linea è bloccata sui 20 mega o è una limitazione temporanea? Nei speedtest che ho fatto oggi per esempio sono effettivamente rimasto sotto i 20 (17-20) ma i giorni scorsi facevo tranquillamente risultati da 30 mega. Io abito nella zona di treviso.
Marlenio
04-12-2014, 18:52
Il 1 dicembre -come dicevo in un preedente post- è venuto il tecnico che è scappato senza fare i controlli relativi all'attivazione, dicendo che il modem non funzionava solo perchè doveva aggiornarsi e sarebbe ripassato dopo un'altra installazione in zona. Ovviamente non si è più visto.
In compenso, la linea non funziona ancora e sono (ovviamente) senza telefono. Dopo una quantità infinità di telefonate al 1649, il 2 dicembre mi è stato detto che c'è un guasto in centrale e che stavano provvedendo alla soluzione. Ritengo che forse sia esplosa la centrale e la stiano ricostruendo, dato che al momento in cui scrivo ho ancora il modem completamente morto... e mi avevano garantito la riparazione per oggi. Non contesto il guasto (che può capitare), ma il totale menefreghismo dimostrato nei confronti di un loro nuovo cliente.
Complimenti quindi a Telecom per l'eccellente servizio tecnico e per l'altrettanto eccellente servizio di call center 1949 (che promette aggiornamenti telefonici e poi non si fa sentire). Personalmente, sto valutando di mettere tutto in mano ad un'associazione di consumatori per un risarcimento danni.
In generale, mi pento amaramente di questa scelta: se il buongiorno si vede dal mattino... :mad:
Ho chiamato il 1949 per la questione del port mapping. Un'altra novità. Riavvio e comunque la porta non è aperta. Parlo con il primo tecnico donna che mi dice "questa è l'assistenza ADSL, evidentemente il sistema sarà andato in tilt. Faccio richiesta per farla ricontattare da un tecnico Fibra" Vabè, facciamo. Dato che non ho tanta fede su questi ricontatti, faccio un'altra telefonata. Secondo tecnico, sempre donna, che appena le spiego un po' del port mapping mi dice "è un modem Telecom Italia?" Cioè, io ti do il mio numero e tu neanche vedi cosa ho attaccato? Vabè, io dico si e lei risponde "eh, però per queste cose devo farla ricontattare per domani da un tecnico specializzato" Dico "ma non è che mi addebitate i costi in bolletta?" Lei dice "no, non è l'SOS PC". Fa la richiesta e io indico anche la fascia oraria per questo ricontatto. Ma sti tecnici li istruiscono solo per il riavvio, aggiornamento, rinegoziazione di portante e segnalazioni? Boh. Comunque aspetto, niente niente mi ricontatta il tecnico per la richiesta come da prima telefonata.
Nel mio piccolo se volete ve la posso controllare ma da martedi prossimo perche' domani sono in ferie.
Marlenio
04-12-2014, 21:51
Nel mio piccolo se volete ve la posso controllare ma da martedi prossimo perche' domani sono in ferie.
Grazie Stevenb! :)
Ti mando un MP con i miei dati.
Rumpelstiltskin
04-12-2014, 21:57
che schifo di modem.
Per l'ennesima volta il telefono non funziona. Sono ore e ore che le spie rimangono rosse. Ho fatto mille reboot e reset ma niente da fare...
Non esistono dei prodotti 'aftermarket'? Ho visto che é uscito il nuovo Fritzbox che supporta la vdsl, ma andrá bene con Telecom?
rizzotti91
04-12-2014, 22:16
Quanti mW emette con il wifi questo router?
UP, nessuno mi sa rispondere?
Con il vecchio netgear forzavo i 9mW (sicuramente meno che a default), con questo a che valore si è di default?
non ti posso dare misurazioni di W ma quello che ti posso dire è che io l'ho al piano di sotto dove prima cera un netgear D6300 che usavo a 2.4ghz in quanto il segnale mi doveva passare muri e solaio...
... morale della favola winzoz 7 mi da segnale eccellente e 4-5 tacche come con D6300 :)
Ciao stevenb, hai riscontrato qualcosa sul mio numero?
a bolzano, molti utenti ancora tagliati a 20/21 mega, quando lo risolvo questo problema ??? ieri sera in alcuni speedtest ero "fermo" a 13! :muro:
ngherappa
05-12-2014, 11:46
Ragazzi, vorrei sapere da voi come mai quando utilizzo il pc collegato tramite lan al router telecom e scarico o guardo in streaming, il router da tutta la banda al collegamento lan e tutti i dispositivi wifi non navigano più, da cosa dipende??è normale??
ps nonostante mi abbiano cambiato il router non riesco comunque a vedere il pc dal gestionale del router.
Akula stevenb gentilmente riferisce qualche post addietro che si sta occupando della cosa, e invita chi ha problemi a fornirgli il numero di telefono in messaggio privato
Vista la portata del problema sarebbe meglio fornire più numerazioni possibili per dare modo di riscontrare il problema
oirelav88
05-12-2014, 12:24
Salve,
ieri sera da me c'era un temporale come non pochi, con lampi e tuoni a raffica...
Il modem perdeva spesso la connessione... ok diciamo che è normale, causa sbalzi di tensione...
Ma è normale che ad ogni disconnessione, ovvero perdita di portante, il modem emetta un chiaro "schiocco" (un rumore paragonabile allo schiocco delle dita)?
random566
05-12-2014, 12:34
Salve,
ieri sera da me c'era un temporale come non pochi, con lampi e tuoni a raffica...
Il modem perdeva spesso la connessione... ok diciamo che è normale, causa sbalzi di tensione...
Ma è normale che ad ogni disconnessione, ovvero perdita di portante, il modem emetta un chiaro "schiocco" (un rumore paragonabile allo schiocco delle dita)?
sì, è normale.
ne è stato già parlato, probabilmente si tratta di un relè che collega le linee telefoniche alle porte voip, previsto in origine per fare lo scambio con una linea telefonica tradizionale collegata alla porta pots in caso di indisponibilità del servizio voip.
Rumpelstiltskin
05-12-2014, 13:24
a bolzano, molti utenti ancora tagliati a 20/21 mega, quando lo risolvo questo problema ??? ieri sera in alcuni speedtest ero "fermo" a 13! :muro:
Io ieri sera (zona Via Resia) andavo a 29/30 solo il telefono era "spento" con le due luci rosse.
di che zona sei?
oirelav88
05-12-2014, 13:28
@random566
Grazie per la spiegazione!
Io ieri sera (zona Via Resia) andavo a 29/30 solo il telefono era "spento" con le due luci rosse.
di che zona sei?
Il cap dovrebbe dipendere da dslam, in particolare da quanto ho capito solo i selta e solo alcuni
Il cap dovrebbe dipendere da dslam, in particolare da quanto ho capito solo i selta e solo alcuni
@Rumpelstiltsk: sono in via similaun, sembra dipendere dai selta.... e si, allo stesso orario era morta la parte telefonia!
Akula, per conferma, sei su selta anche tu?
Ciao stevenb, hai riscontrato qualcosa sul mio numero?
Leggeteli tutti i post #4554.
:)
Io ieri sera (zona Via Resia)
Non siamo mica veggenti che leggiamo nella palla la CITTA' !!!
Rumpelstiltskin
05-12-2014, 16:48
@Rumpelstiltsk: sono in via similaun, sembra dipendere dai selta.... e si, allo stesso orario era morta la parte telefonia!
Ah ok non lo sapevo :)
Come faccio a sapere se (evidentemente no) sono su questo "selta" ?
Rumpelstiltskin
05-12-2014, 16:51
Non siamo mica veggenti che leggiamo nella palla la CITTA' !!!
stavo "dialogando" con Akula :)
Akula, per conferma, sei su selta anche tu?
si, ho un altro amico sui "selta" è cappato pure lui
Stevenb, non puoi in qualche modo accorrere in mio aiuto riguardo il port mapping? L'ho anche resettato il modem ma non funziona proprio. E al 1949 mi dicono che devo pagare l'assistenza avanzata. Cioè, non ho chiesto "configurami tutti gli apparati di casa", ma perché non va una funzione che è inclusa di per sé nel modem e dovrei anche pagarti per una cosa che tu mi offri? Roba da matti. Te ne sarei infinitamente grato se potessi fare qualcosa, o aiutarmi per parlare con un tecnico competente senza spendere un centesimo di più.
Stevenb, non puoi in qualche modo accorrere in mio aiuto riguardo il port mapping?
Ci provo, dammi in MP numero fisso e cellulare e l'intestatario della linea.
si, ho un altro amico sui "selta" è cappato pure lui
ok...be dai almeno la cosa adesso è nota!! ci vorrà un po ma almeno sappiamo che telecom interverrà
@Rumpelstiltsk: sono in via similaun, sembra dipendere dai selta.... e si, allo stesso orario era morta la parte telefonia!
per il fatto degli apparati Selta ho segnalato anche io dato che mi sono capitati casi uguali di navigazione a 20M.
per quanto riguarda la fonia oggi c'era un guasto su un apparato di centrale e non si riusciva a chiamare ma solo a ricevere (solo quelli su IMS)
ottimo. grazie a tutti e due
se non era per voi ci stavano controllando ancora la portante al 1949
ottimo. grazie a tutti e due
se non era per voi ci stavano controllando ancora la portante al 1949
non esagerare:p
raga ma che sono i Selta?
raga ma che sono i Selta?
I Selta sono alcuni dei DSLAM che Telecom Italia utilizza per la VDSL
contenitore21
05-12-2014, 20:10
la mia configurazione è la seguente:
Nas qnap-Ts212 connesso ethernet al modem telecom fibra.
Tv samsung 55es8000 connesso powerline
Vodafone Tv solution connessa wifi.
Twonky server "nativo" sul nas.
E' sempre andato tutto bene. Da qualche gg, la vodafone tv non vede il server twonky e a volte neanche il nas.
se stacco la corrente alla vodafone e riattacco lo vede per un po' poi sparisce.
può essere il ns modem?
quando avevo il netgear andava bene, ma anche nei primi mesi del telecom fibra era tutto ok.
Ricordo che qualcuno sul forum aveva una configurazione simile: che ne dite?
I Selta sono alcuni dei DSLAM che Telecom Italia utilizza per la VDSL
e che problemi dovrebbero dare visto che anche io vado a 20mbit?
e che problemi dovrebbero dare visto che anche io vado a 20mbit?
Non lo so, ma comunque tutti quelli che sono attestati su questo tipo di DSLAM soffrono di questo problema
non esagerare:p
Hanno esagerato loro!!! Dicendo che se riaprivo il ticket mi facevano pagare!!!! Questo non è trattare i clienti...se uno chiama e' perché ce un problema, non per passare il tempo
Hanno esagerato loro!!! Dicendo che se riaprivo il ticket mi facevano pagare!!!! Questo non è trattare i clienti...se uno chiama e' perché ce un problema, non per passare il tempo
hai una vaga idea di quanta gente chiama perche non ha nessun problema o ha problemi che puo risolvere da solo in 5secondi netti? :D
in ogni caso se vuoi delle configurazioni avanzate nessuno ci obbliga a fornirti assistenza gratis per delle cose tue (aggiuntive) che riguardano la tua LAN o il tuo PC :D tu paghi il canone per la manutenzione della linea ESTERNA e il "servizio" per l'accesso a internet.
non paghi l'assistenza informatica o la guida sulle configurazioni avanzate sul modem. se vuoi segnalare un malfunzionamento del modem puoi farlo ma non sempre possiamo risolvertelo direttamente:muro:
hai una vaga idea di quanta gente chiama perche non ha nessun problema o ha problemi che puo risolvere da solo in 5secondi netti?
in ogni caso se vuoi delle configurazioni avanzate nessuno ci obbliga a fornirti assistenza gratis per delle cose tue che riguardano la tua LAN e non il collegamento internet :D
Però, se tipo a me non va il port mapping ogni due per tre, è ovvio che li debbo chiamare, dato che la causa è il modem. Ti dicono pure "le devo passare l'assistenza a pagamento". Col c...o! Menomale che Stevenb sta provando a capire dove sta il problema, ma deve prima trovare dove sistema le porte il programmino.
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
hai una vaga idea di quanta gente chiama perche non ha nessun problema o ha problemi che puo risolvere da solo in 5secondi netti?
in ogni caso se vuoi delle configurazioni avanzate nessuno ci obbliga a fornirti assistenza gratis per delle cose tue che riguardano la tua LAN e non il collegamento internet :D
Sulle configurazioni avanzate ci sta! (le porte che non si aprono e' un problema modem, e non cfg avanzata cmq) Ma se ti chiamo più volte dicendo che c'è un problema, il problema esiste davvero!
E ci tengo a precisare che in quei pochi guasti che ho avuto in vita mia (sempre stato Telecom) ho dovuto SEMPRE lottare. Poi alla fine mi hanno sempre sistemato, e anche con interventi di squadre, ecc, tutto a spese Telecom, però ho sempre faticato per far capire il problema
Bisognerebbe dare più fiducia al cliente
Infatti fortuna vuole che insistendo ho trovato persone a cui la cosa interessava, vedi voi e i tecnici del passato, altrimenti al telefono ti dicono solo "la tua portante e' al massimo, nessuna anomalia riscontrata" e ti chiudono il guasto!! Minacciando pure che se esce il tecnico lo paghi
Ma scherziamo
Con la vecchia adsl ci misi 1 anno (!!!!!) per verificare che in centrale era guasto lo splitter, e ogni volta che suonava il telefono mi cadeva la linea e davano la colpa ai miei filtri!!!
Però, se tipo a me non va il port mapping ogni due per tre, è ovvio che li debbo chiamare, dato che la causa è il modem. Ti dicono pure "le devo passare l'assistenza a pagamento". Col c...o! Menomale che Stevenb sta provando a capire dove sta il problema, ma deve prima trovare dove sistema le porte il programmino.
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
come dicevo sul post precedente é giusto che ci chiami ma non si puo risolvere direttamente il problema perché bisognerebbe fare delle verifiche più approfondite e rilasciare un aggiornamento del modem...:)
Sulle configurazioni avanzate ci sta! (le porte che non si aprono e' un problema modem, e non cfg avanzata cmq) Ma se ti chiamo più volte dicendo che c'è un problema, il problema esiste davvero!
E ci tengo a precisare che in quei pochi guasti che ho avuto in vita mia (sempre stato Telecom) ho dovuto SEMPRE lottare. Poi alla fine mi hanno sempre sistemato, e anche con interventi di squadre, ecc, tutto a spese Telecom, però ho sempre faticato per far capire il problema
Bisognerebbe dare più fiducia al cliente
Infatti fortuna vuole che insistendo ho trovato persone a cui la cosa interessava, vedi voi e i tecnici del passato, altrimenti al telefono ti dicono solo "la tua portante e' al massimo, nessuna anomalia riscontrata" e ti chiudono il guasto!! Minacciando pure che se esce il tecnico lo paghi
Ma scherziamo
eeh "lottare" non esageriamo :) purtroppo a seconda del caso é necessario aspettare piu' del normale ma questo capita anche agli altri operatori, se é necessario più tempo del normale ti rimborsiamo su richiesta, é scritto sul contratto:)
perche non passi ad altri operatori? ci mettono 3gg a risolvere i problemi,anche quelli di base (quando va bene) mentre noi garantiamo la risoluzione della maggior parte dei problemi per il giorno successivo.... e al posto dell'assistenza ti risponde un IVR anziché delle persone :D lol
ah l'uscita del tecnici la paghi tu se il problema é dovuto al tuo impianto, stesso discorso di prima, la benzina non ce la vendono gratis neanche a noi :D
Non passo ad altri operatori proprio perché mi trovo bene con Telecom! Ma vorrei qualcosa in più! La stessa fiducia che io rinnovo ogni volta a Telecom quando capitano dei problemi!
Claro?
E a me non regalano i soldi che puntualmente verso a Telecom, tramite rid quindi sistematicamente in anticipo!!
E aggiungo: Ora che so che avete in mano la situazione non mi avete più sentito telefonare, proprio perché di aspettare un pochino non mi interessa! Ci mettano il tempo che ci vuole, basta che Telecom sappia l'esistenza del problema
Non passo ad altri operatori proprio perché mi trovo bene con Telecom! Ma vorrei qualcosa in più! La stessa fiducia che io rinnovo ogni volta a Telecom quando capitano dei problemi!
Claro?
E a me non regalano i soldi che puntualmente verso a Telecom, tramite rid quindi sistematicamente in anticipo!!
E aggiungo: Ora che so che avete in mano la situazione non mi avete più sentito telefonare, proprio perché di aspettare un pochino non mi interessa! Ci mettano il tempo che ci vuole, basta che Telecom sappia l'esistenza del problema
per i rilasci di firmware o altre soluzioni ci si mette un po'. ahime purtroppo bisogna dotarsi di un router secondario per ora se hai problemi di questo tipo :rolleyes:
No problem
Anche se io mi riferivo ai problemi dei selta di questi giorni
Attendo lo stesso, tanto non c'è molto da fare
Putipower
06-12-2014, 10:55
hai una vaga idea di quanta gente chiama perche non ha nessun problema o ha problemi che puo risolvere da solo in 5secondi netti? :D
in ogni caso se vuoi delle configurazioni avanzate nessuno ci obbliga a fornirti assistenza gratis per delle cose tue (aggiuntive) che riguardano la tua LAN o il tuo PC :D tu paghi il canone per la manutenzione della linea ESTERNA e il "servizio" per l'accesso a internet.
non paghi l'assistenza informatica o la guida sulle configurazioni avanzate sul modem. se vuoi segnalare un malfunzionamento del modem puoi farlo ma non sempre possiamo risolvertelo direttamente:muro:
classica risposta da italiota.il sevizio lo paghiamo,mica e' gratis.quindi chiamo quante volte mi servono.se mi addebbiti qualcosa ti denuncio per furto.
io pago,tu dare cammello.io pago tu dare cammello zoppo,io mando te a cagare:D
classica risposta da italiota.il sevizio lo paghiamo,mica e' gratis.quindi chiamo quante volte mi servono.se mi addebbiti qualcosa ti denuncio per furto.
io pago,tu dare cammello.io pago tu dare cammello zoppo,io mando te a cagare:D
chiama pure, con questo atteggiamento risolverai molto, sia con telecom che con altri gestori;)
Putipower
06-12-2014, 11:43
chiama pure, con questo atteggiamento risolverai molto, sia con telecom che con altri gestori;)
La risposta è pari al Tuo atteggiamento.
alfonsor
06-12-2014, 11:55
con i prezzi della adsl e della fibra in Italia dovrebbe essere compreso un taglio di capelli al mese, una cena di pesce a settimana, e personale che mi riordina la casa il mercoledì mattina, altro che chiacchiere
è alla pari del milione di altre cose di cui lamentarsi, siamo BBB ci saranno motivi
ngherappa
06-12-2014, 12:18
io non capisco chi vi obbliga a mettere telecom a casa....cioè scegliete un servizio per lamentarvi??io ho scelto telecom, ho capito che purtroppo hanno dato modem/router penosi, ma me ne sto zitto e cerco di aggirare il problema, qui possiamo esservi d'aiuto ma sicuramente insultare e è esagerato...avete tante scelte, c'è tiscali, infostrada, fastweb se credete siano meglio allora cambiate e non state qui ad insultare persone che aiutano.
domanda
vorrei sapere da voi come mai quando utilizzo il pc collegato tramite lan al router telecom e scarico o guardo in streaming, il router da tutta la banda al collegamento lan e tutti i dispositivi wifi non navigano più, da cosa dipende??è normale??
orione67
06-12-2014, 13:07
io ho scelto telecom, ho capito che purtroppo hanno dato modem/router penosi
Non sono modem/router penosi..., anzi... l'hardware mi sembra di tutto rispetto. Sono i firmware brandizzati per Telecom ad essere penosi e limitativi per gli utenti... :O
DarkNiko
06-12-2014, 15:36
Mi associo col pensiero di grawa, per una semplice ragione.
Il contratto Telecom, che probabilmente nessuno o quasi si è mai preso la briga di leggere fino in fondo, comprese le clausole contrattuali, così come di qualsivoglia altro operatore, prevede sì l'assistenza gratuita ma soltanto per problematiche che possano minare la corretta erogazione dei servizi.
Il port mapping, tanto per citare un esempio a molti caro, non deve e non può rientrare in una sorta di "obbligo morale" da parte dell'operatore nel fornirvi assistenza, in quanto è un qualcosa "in più" che esula da quelli che devono e sono i servizi garantiti, quali Internet e la fonia.
Da una parte capisco anche che non tutti hanno le dovute competenze tecniche a casa per riuscire da soli a impostare tali parametri (anche se google è buon amico di tutti e una soluzione o qui sul forum o altrove credo la si possa tranquillamente trovare), ma ciò che noi paghiamo è il tipo di connessione a Internet, una velocità "Fino a" 30 Megabit in download e "Fino a" 3 Mbit in upload, che vi è una banda minima contrattuale di 21 Mbps e che solo al di sotto di essa si può eventualmente procedere ad un reclamo o ad una opportuna segnalazione, e che la fonia viaggia in VoIP.
Fintanto che questi due aspetti essenziali e fondamentali (Internet e Telefono) vengono garantiti sempre e comunque, Telecom non ha alcun'altra responsabilità oggettiva o diretta su quelli che poi possono o non possono essere i limiti del modem/router lato firmware.
Ne è la dimostrazione il fatto che se non si riesce ad ottenere ciò che si desidera col router Telecom, nulla vieta di usarne uno proprietario in cascata col primo.
Quindi il fatto che uno faccia il discorso "Pago un servizio e chiamo quante volte voglio", oltre a dimostrare scarso rispetto per chi sta dall'altra parte, dimostra anche poco buonsenso e capacità di risolvere da soli questioni che tutto hanno a che fare meno che di un intervento da parte dell'operatore, quale esso sia.
Anzi, colgo l'occasione per ringraziarli pubblicamente perché, almeno limitatamente alla mia situazione, si sono sempre rivelati cortesi e disponibili ben oltre quanto era loro dovuto fare. :)
Mi associo col pensiero di grawa, per una semplice ragione.
Il contratto Telecom, che probabilmente nessuno o quasi si è mai preso la briga di leggere fino in fondo, comprese le clausole contrattuali, così come di qualsivoglia altro operatore, prevede sì l'assistenza gratuita ma soltanto per problematiche che possano minare la corretta erogazione dei servizi.
Il port mapping, tanto per citare un esempio a molti caro, non deve e non può rientrare in una sorta di "obbligo morale" da parte dell'operatore nel fornirvi assistenza, in quanto è un qualcosa "in più" che esula da quelli che devono e sono i servizi garantiti, quali Internet e la fonia.
Da una parte capisco anche che non tutti hanno le dovute competenze tecniche a casa per riuscire da soli a impostare tali parametri (anche se google è buon amico di tutti e una soluzione o qui sul forum o altrove credo la si possa tranquillamente trovare), ma ciò che noi paghiamo è il tipo di connessione a Internet, una velocità "Fino a" 30 Megabit in download e "Fino a" 3 Mbit in upload, che vi è una banda minima contrattuale di 21 Mbps e che solo al di sotto di essa si può eventualmente procedere ad un reclamo o ad una opportuna segnalazione, e che la fonia viaggia in VoIP.
Fintanto che questi due aspetti essenziali e fondamentali (Internet e Telefono) vengono garantiti sempre e comunque, Telecom non ha alcun'altra responsabilità oggettiva o diretta su quelli che poi possono o non possono essere i limiti del modem/router lato firmware.
Ne è la dimostrazione il fatto che se non si riesce ad ottenere ciò che si desidera col router Telecom, nulla vieta di usarne uno proprietario in cascata col primo.
Quindi il fatto che uno faccia il discorso "Pago un servizio e chiamo quante volte voglio", oltre a dimostrare scarso rispetto per chi sta dall'altra parte, dimostra anche poco buonsenso e capacità di risolvere da soli questioni che tutto hanno a che fare meno che di un intervento da parte dell'operatore, quale esso sia.
Anzi, colgo l'occasione per ringraziarli pubblicamente perché, almeno limitatamente alla mia situazione, si sono sempre rivelati cortesi e disponibili ben oltre quanto era loro dovuto fare. :)
io invece penso che il port mapping, essendo obbligato a utilizzare il loro modem, rientri nel pacchetto completo cui telecom DEVE fornire assistenza
Putipower
06-12-2014, 17:13
Sembra proprio che a telecom non interessi minimamente tenersi i clienti.
orione67
06-12-2014, 17:37
Sembra proprio che a telecom non interessi minimamente tenersi i clienti.
Proprio ora che sta conoscendo il boom dei rientri in telecom per la fibra dopo che per anni i vari Teletu, Infostrada & c. gli hanno rosicato una consistente fetta di clienti, se ne frega altamente di perderne, tanto per dire, due vecchi a fronte di acquisirne dieci nuovi ... Ma quanto durerà la pacchia? ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Mi associo col pensiero di grawa, per una semplice ragione.
Il contratto Telecom, che probabilmente nessuno o quasi si è mai preso la briga di leggere fino in fondo, comprese le clausole contrattuali, così come di qualsivoglia altro operatore, prevede sì l'assistenza gratuita ma soltanto per problematiche che possano minare la corretta erogazione dei servizi.
Il port mapping, tanto per citare un esempio a molti caro, non deve e non può rientrare in una sorta di "obbligo morale" da parte dell'operatore nel fornirvi assistenza, in quanto è un qualcosa "in più" che esula da quelli che devono e sono i servizi garantiti, quali Internet e la fonia.
Da una parte capisco anche che non tutti hanno le dovute competenze tecniche a casa per riuscire da soli a impostare tali parametri (anche se google è buon amico di tutti e una soluzione o qui sul forum o altrove credo la si possa tranquillamente trovare), ma ciò che noi paghiamo è il tipo di connessione a Internet, una velocità "Fino a" 30 Megabit in download e "Fino a" 3 Mbit in upload, che vi è una banda minima contrattuale di 21 Mbps e che solo al di sotto di essa si può eventualmente procedere ad un reclamo o ad una opportuna segnalazione, e che la fonia viaggia in VoIP.
Fintanto che questi due aspetti essenziali e fondamentali (Internet e Telefono) vengono garantiti sempre e comunque, Telecom non ha alcun'altra responsabilità oggettiva o diretta su quelli che poi possono o non possono essere i limiti del modem/router lato firmware.
Ne è la dimostrazione il fatto che se non si riesce ad ottenere ciò che si desidera col router Telecom, nulla vieta di usarne uno proprietario in cascata col primo.
Quindi il fatto che uno faccia il discorso "Pago un servizio e chiamo quante volte voglio", oltre a dimostrare scarso rispetto per chi sta dall'altra parte, dimostra anche poco buonsenso e capacità di risolvere da soli questioni che tutto hanno a che fare meno che di un intervento da parte dell'operatore, quale esso sia.
Anzi, colgo l'occasione per ringraziarli pubblicamente perché, almeno limitatamente alla mia situazione, si sono sempre rivelati cortesi e disponibili ben oltre quanto era loro dovuto fare. :)
direi che oltre questo non c'è nient'altro da aggiungere:) grazie.
Volevo chiedere il valore di Impulse Noise Protection da chi viene settato ?
Da una configurazione sulla linea da centrale ? Sul Dslam ? Nel Router ? Dai server Telecom ?
Ho quel valore a 200, invece di 5600, con tutti i problemi del caso (difficoltà a ricevere chiamate, ping alto, errori) ma non riesco a farlo capire al loro call center, mi dicono che per loro va tutto bene e che ho il profilo di default CH. 2001 .
Può essere colpa del modem ?
Volevo chiedere il valore di Impulse Noise Protection da chi viene settato ?
Da una configurazione sulla linea da centrale ? Sul Dslam ? Nel Router ? Dai server Telecom ?
Ho quel valore a 200, invece di 5600, con tutti i problemi del caso (difficoltà a ricevere chiamate, ping alto, errori) ma non riesco a farlo capire al loro call center, mi dicono che per loro va tutto bene e che ho il profilo di default CH. 2001 .
Può essere colpa del modem ?
non si può settare quello sui sistemi,non ancora infatti..provato a resettare il modem?
non si può settare quello sui sistemi,non ancora infatti..provato a resettare il modem?
Si ho provato di tutto, reset modem e altro, ma niente, sempre a 200. Su un altro forum mi hanno indicato di chiedere al call center se il protocollo di ritrasmissione è attivo, tu pensi sia quello ? Ormai è la 20esima volta che chiamo
Adreno Cromo
07-12-2014, 00:02
Mi associo col pensiero di grawa, per una semplice ragione.
Il contratto Telecom, che probabilmente nessuno o quasi si è mai preso la briga di leggere fino in fondo, comprese le clausole contrattuali, così come di qualsivoglia altro operatore, prevede sì l'assistenza gratuita ma soltanto per problematiche che possano minare la corretta erogazione dei servizi.
Il port mapping, tanto per citare un esempio a molti caro, non deve e non può rientrare in una sorta di "obbligo morale" da parte dell'operatore nel fornirvi assistenza, in quanto è un qualcosa "in più" che esula da quelli che devono e sono i servizi garantiti, quali Internet e la fonia.
Da una parte capisco anche che non tutti hanno le dovute competenze tecniche a casa per riuscire da soli a impostare tali parametri (anche se google è buon amico di tutti e una soluzione o qui sul forum o altrove credo la si possa tranquillamente trovare), ma ciò che noi paghiamo è il tipo di connessione a Internet, una velocità "Fino a" 30 Megabit in download e "Fino a" 3 Mbit in upload, che vi è una banda minima contrattuale di 21 Mbps e che solo al di sotto di essa si può eventualmente procedere ad un reclamo o ad una opportuna segnalazione, e che la fonia viaggia in VoIP.
Fintanto che questi due aspetti essenziali e fondamentali (Internet e Telefono) vengono garantiti sempre e comunque, Telecom non ha alcun'altra responsabilità oggettiva o diretta su quelli che poi possono o non possono essere i limiti del modem/router lato firmware.
Ne è la dimostrazione il fatto che se non si riesce ad ottenere ciò che si desidera col router Telecom, nulla vieta di usarne uno proprietario in cascata col primo.
Quindi il fatto che uno faccia il discorso "Pago un servizio e chiamo quante volte voglio", oltre a dimostrare scarso rispetto per chi sta dall'altra parte, dimostra anche poco buonsenso e capacità di risolvere da soli questioni che tutto hanno a che fare meno che di un intervento da parte dell'operatore, quale esso sia.
Anzi, colgo l'occasione per ringraziarli pubblicamente perché, almeno limitatamente alla mia situazione, si sono sempre rivelati cortesi e disponibili ben oltre quanto era loro dovuto fare. :)
Hai perfettamente ragione su tutto.
Quello che mi chiedo è perchè Telecom abbia scelto un modem/router così terra terra per un servizio che è rivolto ad una clientela particolarmente esigente.
Beppexyz79
07-12-2014, 02:32
io non capisco chi vi obbliga a mettere telecom a casa....cioè scegliete un servizio per lamentarvi??io ho scelto telecom, ho capito che purtroppo hanno dato modem/router penosi, ma me ne sto zitto e cerco di aggirare il problema, qui possiamo esservi d'aiuto ma sicuramente insultare e è esagerato...avete tante scelte, c'è tiscali, infostrada, fastweb se credete siano meglio allora cambiate e non state qui ad insultare persone che aiutano.
domanda
vorrei sapere da voi come mai quando utilizzo il pc collegato tramite lan al router telecom e scarico o guardo in streaming, il router da tutta la banda al collegamento lan e tutti i dispositivi wifi non navigano più, da cosa dipende??è normale??
Purtroppo il router è carente di un paio di cose: QoS e traffic shaping,(a meno che qualcuno non mi corregga, io non li ho trovati ne riscontrati ) Detta in poche povere parole sono servizi per gestire il traffico interno alla lan che sono implementati ormai anche sui tp-link da 30 euro (marca validissima e di tutto rispetto che uso ) !
La telecom non credo che abbia interesse (anche in via contrattuale) a permettere che un utenza domestica possa elargire banda all'esterno a proprio piacimento, quando scarichi cerca nelle impostazioni di limitare la banda di torrent, specie quella in upload, e quanti altri pc collegati in wifi/lan stanno facendo più o meno operazioni di down/upload, compreso il tuo decoder tv. Una sorta di QoS ho il sospetto (non l'ho testata) che sia gestita attraverso l'assegnazione delle figurine, che puoi modificare cliccandoci sopra : pc, set top box, smartphone ecc...nella pagina principale del router: -home -dispositivi collegati. Altrimenti non vedo che senso ha far cambiare le figurine all' "utonto" ! Il problema è che di tutte le periferiche connesse ne vede si e no 5 e non tutte sono riconoscibili col nome host , sicchè non non ti fa capire qual'è, devi andare nella pagina successiva e verificare gli ip, poi tornare alla pagina precedente e per esclusione...na noce :muro: .
Tornando al problema banda "satura", chi come me ha un NAS che condivide con l'esterno attraverso uno striminzito server web (son passato alla fibra perchè 3mbit di upload erano molto più che sufficienti per le mie esigenze) deve dotarsi di un apparato con le suddette funzioni... a me il routerino da 30 euro in pppoE non va più bene nel mio caso, ma forse in quello di molti altri sì !!! Io purtroppo mi devo dotare di un firewall hardware e cavolo per il mercato soho ormai son diventati una rarità, vengono procurati solo su ordinazione, ma se sai di cosa vai in cerca te lo procuri direttamente su internet !!!! dovrò certamente dotarmi di un altro micro pc con 2 lan su cui montare una distro linux progettata allo scopo e studiarmi la cosa !
Si ho provato di tutto, reset modem e altro, ma niente, sempre a 200. Su un altro forum mi hanno indicato di chiedere al call center se il protocollo di ritrasmissione è attivo, tu pensi sia quello ? Ormai è la 20esima volta che chiamo
non credo sia per quello.. mah, poi non si sa mai! bisognerebbe controllare...
micro pc con 2 lan su cui montare una distro linux progettata allo scopo e studiarmi la cosa !
prova ipcop (http://www.ipcop.org/) la uso da anni con soddisfazione
DarkNiko
08-12-2014, 08:21
Hai perfettamente ragione su tutto.
Quello che mi chiedo è perchè Telecom abbia scelto un modem/router così terra terra per un servizio che è rivolto ad una clientela particolarmente esigente.
Per quello che mi riguarda non è così terra terra, nel mio caso funziona bene tutto, port mapping in primis. Io credo che il loro prodotto sia valido, forse un pò limitante lato firmware per gli smanettoni e che sia stato scelto in base alla "media di utilizzo". E' ovvio che in tale "media" hanno cercato di inserire sia gli utenti meno esperti che quelli più smanettoni e non tutti vengono accontentati.
Tuttavia siccome è possibile (e anche consigliato) poter collegare in cascata al technicolor un qualsivoglia router di proprietà, si può aggirare facilmente l'ostacolo anche perché la quadratura del cerchio è impossibile sia da un punto di vista matematico che reale. :)
Mi associo col pensiero di grawa, per una semplice ragione.
Il contratto Telecom, che probabilmente nessuno o quasi si è mai preso la briga di leggere fino in fondo, comprese le clausole contrattuali, così come di qualsivoglia altro operatore, prevede sì l'assistenza gratuita ma soltanto per problematiche che possano minare la corretta erogazione dei servizi.
Il port mapping, tanto per citare un esempio a molti caro, non deve e non può rientrare in una sorta di "obbligo morale" da parte dell'operatore nel fornirvi assistenza, in quanto è un qualcosa "in più" che esula da quelli che devono e sono i servizi garantiti, quali Internet e la fonia.
Da una parte capisco anche che non tutti hanno le dovute competenze tecniche a casa per riuscire da soli a impostare tali parametri (anche se google è buon amico di tutti e una soluzione o qui sul forum o altrove credo la si possa tranquillamente trovare), ma ciò che noi paghiamo è il tipo di connessione a Internet, una velocità "Fino a" 30 Megabit in download e "Fino a" 3 Mbit in upload, che vi è una banda minima contrattuale di 21 Mbps e che solo al di sotto di essa si può eventualmente procedere ad un reclamo o ad una opportuna segnalazione, e che la fonia viaggia in VoIP.
Fintanto che questi due aspetti essenziali e fondamentali (Internet e Telefono) vengono garantiti sempre e comunque, Telecom non ha alcun'altra responsabilità oggettiva o diretta su quelli che poi possono o non possono essere i limiti del modem/router lato firmware.
Ne è la dimostrazione il fatto che se non si riesce ad ottenere ciò che si desidera col router Telecom, nulla vieta di usarne uno proprietario in cascata col primo.
Quindi il fatto che uno faccia il discorso "Pago un servizio e chiamo quante volte voglio", oltre a dimostrare scarso rispetto per chi sta dall'altra parte, dimostra anche poco buonsenso e capacità di risolvere da soli questioni che tutto hanno a che fare meno che di un intervento da parte dell'operatore, quale esso sia.
Anzi, colgo l'occasione per ringraziarli pubblicamente perché, almeno limitatamente alla mia situazione, si sono sempre rivelati cortesi e disponibili ben oltre quanto era loro dovuto fare. :)
Imho non è così.
Non entro nel merito se mi devono dare assistenza sui singoli punti come il port forwarding, ma:
1) dove le istruzioni non sono chiare, essendo loro il modem devono darmi assistenza, io il modem non l'ho chiesto. e vorrei veramente spendere 300 euro e mettere il modem che voglio io.
2) nel mio caso ho impresa semplice e quindi non posso mettere un altro router senza perdere l'ip statico. quindi assistenza sul come poter lavorare senza limiti imposti dal modem me lo devono dare
Faccio un ulteriore esempio a cui qualche pagina fa nessuno ha risposto.
io ho la telecamera d-link 5222, telecamera che per di più telecom sponsorizza, ebbene tale telecamera dopo pochi giorni di utilizzo non è più raggiungibile.
Ora con i modem precedenti (quando avevo l'adsl) funzionava perfettamente.
chi deve risolvere il problema? io? :)
Imho non è così.
io ho la telecamera d-link 5222, telecamera che per di più telecom sponsorizza, ebbene tale telecamera dopo pochi giorni di utilizzo non è più raggiungibile.
Ora con i modem precedenti (quando avevo l'adsl) funzionava perfettamente.
chi deve risolvere il problema? io? :)
si :)
Imho non è così.
Non entro nel merito se mi devono dare assistenza sui singoli punti come il port forwarding, ma:
1) dove le istruzioni non sono chiare, essendo loro il modem devono darmi assistenza, io il modem non l'ho chiesto. e vorrei veramente spendere 300 euro e mettere il modem che voglio io.
2) nel mio caso ho impresa semplice e quindi non posso mettere un altro router senza perdere l'ip statico. quindi assistenza sul come poter lavorare senza limiti imposti dal modem me lo devono dare
Faccio un ulteriore esempio a cui qualche pagina fa nessuno ha risposto.
io ho la telecamera d-link 5222, telecamera che per di più telecom sponsorizza, ebbene tale telecamera dopo pochi giorni di utilizzo non è più raggiungibile.
Ora con i modem precedenti (quando avevo l'adsl) funzionava perfettamente.
chi deve risolvere il problema? io? :)
Purtroppo è il port mapping che fa cagare. La beffa è che al 1949 lo confondono con le porte ethernet e, appena capiscono veramente cos'è (o capiscono semplicemente che è una cosa che a casa non hanno ripassato per benino), ti dicono "signore, lei deve pagare per questo tipo di assistenza". Cioè, mi obblighi a tenere il tuo modem e poi devo pagare per un bug che risiede senz'altro lì dentro? Se mi offri tutti questi servizi aggiuntivi almeno garantisci il loro funzionamento. Mi sa che se perdo la pazienza chiedo una seconda sostituzione del modem, non vale la pena spendere 40-50 euro per un solo servizio che non funziona
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
jodalasd
08-12-2014, 09:27
Salve ragazzi voglio riportare la mia per ora breve esperienza sulla fibra telecom FTTC.
Servizio richiesto tuttofibra il 21 novembre + facile mini duo.
premetto che prima avevo una 20mega che si agganciava a 15000 Kbps e netgear dg834gt firmware dgteam rarissimi problemi.
Attivazione il 1 dicembre e il 2 sono arrivati i due cordless.
tutto ok armadietto a 250m circa con 48 utenze di cui 18 occupate, impianto in casa ribaltato in maniera corretta e questi sono i valori principali appena connesso.
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19556
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97336
SNR Upstream (dB): 31.5
SNR Downstream (dB): 31.0
Dopo un giorno circa la portante tende ad abbassarsi e a stabilizzarsi sui 83000 Kbps l'snr rimane uguale, nessun errore crc es ses (se non metto mani alle prese).
Provando a collegare dei vecchi incroci presenti in casa uno all'inizio e uno alla fine della linea entrambi di circa 7-8 metri l'SNR Downstream scende da 31 a 20 e si aggancia a 70000kbps, reimmettendo la fonia tramite filtro adsl sulla linea di casa non ci sono ulteriori perdite e funziona tutto a dovere "sembra".
Collegando la linea ad una ciabatta con filtro di protezione telefonica che su adsl tradizionale non da alcun problema, su fibra praticamente dimezza la velocità di trasmissione.
Il router è veramente lento la mappatura delle porte è snervante, bisogna refreshare manualmente ad ogni aggiunta la pagina, non ho ben capito se è possibile rimuovere dei vecchi pc dalla schermata dispositivi lan collegati, la potenza del wifi è inferiore a quella del vecchio dg834gt forse un 25% misurati con Netsurveyor.
Muletto e torrent tutto ok con le porte, il ping e sceso da un 35-40 a 25.
Riguardo i facile mini duo le batterie fanno schifo la base di appoggio del nero idem, ho preferito collegarli alla loro base per avere la modalità eco la conferenza a 3 e la linea sempre funzionante anche in caso di reset da remoto del router con relativa perdita dei dispositivi registrati.
Oggi a distanza di 7 giorni il primo problema, spie voip rosse, linea dati pefettamente funzionante.
In mattinata c'è stato un piccolo scroscio di pioggia qualche tuono e lampo in lontananza ma la corrente non è mai andata via.
Ho telefonato al 1949 mi hanno detto che mi avrebbero fatto chiamare da un tecnico parlando di un eventuale reset.
Mentre scrivo noto che dopo 2 ore è tornata la linea telefonica, dalle statistiche del router non noto alcun riavvio.
Ora non avendo mai avuto un voip domando ma è possibile che vada giù solo lui e la connessione no?
Detto questo credo che telecom punti molto all'assistenza a pagamento alla ricerca di gente che di router voip ribaltamento dect non capisce un tubo.
Putipower
08-12-2014, 10:22
si :)
Ma ti ha autorizzato telecom a parlare per lei?
Ti hanno autorizzato a prendere i dati degli utenti?
Puoi accedere ai sistemi anche fuori dal lavoro?
Non mi risulta che telecom abbia uno spazio ufficiale qui.
Ma che ci stai a fare qui,a consigliare agli utenti telecom di cambiare operatore?
Ma ti ha autorizzato telecom a parlare per lei?
Ti hanno autorizzato a prendere i dati degli utenti?
Puoi accedere ai sistemi anche fuori dal lavoro?
Non mi risulta che telecom abbia uno spazio ufficiale qui.
Ma che ci stai a fare qui,a consigliare agli utenti telecom di cambiare operatore?
si chiama libertá di pensiero:D quando mai ho parlato per conto di qualcuno / ho mai detto ufficialmente di essere qui come rappresentante di qualcuno? LOL ma almeno prima di scrivere li hai letti i miei post precedenti o sei qui solo per trollare? :p
Putipower
08-12-2014, 11:13
si chiama libertá di pensiero:D quando mai ho parlato per conto di qualcuno / ho mai detto ufficialmente di essere qui come rappresentante di qualcuno? LOL ma almeno prima di scrivere li hai letti i miei post precedenti o sei qui solo per trollare? :p
Liberta di pensiero? Sono lisci gli specchi è.....
roadrunner
08-12-2014, 12:58
Si ma che 2 palle. Andate in pvt e lasciate in pace il forum. Grawa finora ha dato una grossa mano a chi ha la fibra.......se avete problemi con telecom prendetevela giustamente con Telecom e pazienza se qualcuno non la pensa come voi.
Liberta di pensiero? Sono lisci gli specchi è.....
mi affianco al pensiero di roadrunner... non so da dove esci fuori te che stai combinando un casino ma grawa posta su questo thread da secoli e ha spessissimo risolto problemi a tutti noi e dato utili suggerimenti
quindi sarebeb cosa buona e giusta evitare la sterile polemica che hai fatto negli ultimi 2 post...
non credo sia per quello.. mah, poi non si sa mai! bisognerebbe controllare...
Da Call center mi hanno confermato che non ho il protocollo di ritrasmissione attivo, solo che avendo problemi con il telefono, a volte chi mi chiama sente occupato e sono costretto a riavviare il modem, l'operatore mi ha aperto una pratica per sostituzione modem più riattivazione protocollo di ritrasmissione a carico del tecnico.
Ma può essere che sia il modem andato che da il segnle occupato solo per le chiamate in entrata
Da Call center mi hanno confermato che non ho il protocollo di ritrasmissione attivo, solo che avendo problemi con il telefono, a volte chi mi chiama sente occupato e sono costretto a riavviare il modem, l'operatore mi ha aperto una pratica per sostituzione modem più riattivazione protocollo di ritrasmissione a carico del tecnico.
Ma può essere che sia il modem andato che da il segnle occupato solo per le chiamate in entrata
beh probabilmente allora sará colpa del modem anche se mi sembra strano:mbe: fai sapere domani come ti cambiano il modem :D
si :)
E se il 5222 l'avessi preso da telecom sarebbe stato sempre in mio problema?
Purtroppo è il port mapping che fa cagare. La beffa è che al 1949 lo confondono con le porte ethernet e, appena capiscono veramente cos'è (o capiscono semplicemente che è una cosa che a casa non hanno ripassato per benino), ti dicono "signore, lei deve pagare per questo tipo di assistenza". Cioè, mi obblighi a tenere il tuo modem e poi devo pagare per un bug che risiede senz'altro lì dentro? Se mi offri tutti questi servizi aggiuntivi almeno garantisci il loro funzionamento. Mi sa che se perdo la pazienza chiedo una seconda sostituzione del modem, non vale la pena spendere 40-50 euro per un solo servizio che non funziona
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Ma fosse il portforwarding. Non raggiungo la telecamera neanche su locale.
Invece di lamentarvi ma perche' non mettete un router da 30 euris in cascata ? oppure (ci sto' pensando) un bel FRITZ!Box 7490 e in cascata il Technicolor per la sola FONIA = problemi risolti.
Ma fosse il portforwarding. Non raggiungo la telecamera neanche su locale.
Allora il problema non e' il modem ma la camera IP.
rizzotti91
08-12-2014, 21:32
Sapete se la Telecom prevederà la possibilità di sostituire totalmente il loro router senza avere problemi alla fonia?
Sapete se la Telecom prevederà la possibilità di sostituire totalmente il loro router senza avere problemi alla fonia?
Non ti ho capito. Spiega meglio.
rizzotti91
08-12-2014, 21:48
Non ti ho capito. Spiega meglio.
Intendo: potrò mai mettere un router di una qualsiasi marca che mi permetta di far funzionare anche la parte della fonia senza dover dipendere dal Technicolor?
Intendo: potrò mai mettere un router di una qualsiasi marca che mi permetta di far funzionare anche la parte della fonia senza dover dipendere dal Technicolor?
Per il momento NO, non e' possibile.
Invece di lamentarvi ma perche' non mettete un router da 30 euris in cascata ? oppure (ci sto' pensando) un bel FRITZ!Box 7490 e in cascata il Technicolor per la sola FONIA = problemi risolti.
sarebbe proprio l'ideale se funzionasse,bisognerebbe testarlo :D
sarebbe proprio l'ideale se funzionasse,bisognerebbe testarlo :D
Certo che funziona, il Technicolor ha la porta WAN.
Certo che funziona, il Technicolor ha la porta WAN.
Quindi il technicolor potrebbe essere "dipendente" da un qualsivoglia modem VDSL2?
Riguardo al "manualone" ancora nulla? :p
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
orione67
09-12-2014, 00:10
Invece di lamentarvi ma perche' non mettete un router da 30 euris in cascata ? oppure (ci sto' pensando) un bel FRITZ!Box 7490 e in cascata il Technicolor per la sola FONIA = problemi risolti.
sarebbe proprio l'ideale se funzionasse,bisognerebbe testarlo :D
Interessante... il problema è che il FRITZ!Box 7490 non è un router da trenta euro.... Prima di spendere 225€ vorremmo esser certi del perfetto funzionamento mettendo, come sostieni, il Technicolor in cascata per la sola FONIA e non il contrario come si è sempre detto... A meno di conferme da parte di chi ha la possibilità di testarlo, dubito sia fattibile... :rolleyes:
Interessante... il problema è che il FRITZ!Box 7490 non è un router da trenta euro.... Prima di spendere 225€ vorremmo esser certi del perfetto funzionamento mettendo, come sostieni, il Technicolor in cascata per la sola FONIA e non il contrario come si è sempre detto... A meno di conferme da parte di chi ha la possibilità di testarlo, dubito sia fattibile... :rolleyes:
Il problema è che i modem VDSL partono dagli 80 in su, mica come per l'ADSL che con 20 euri stai a posto..
Certo che funziona, il Technicolor ha la porta WAN.
sisi su quello non avevo dubbi. il problema è se supporta o meno il fatto che il modem fibra sia utilizzato come 2' router... per gli FTTH si fá una cosa simile con l'ONT,bisognerebbe provare... facciamo una colletta per comprare un fritz?:D :D lol
Allora il problema non e' il modem ma la camera IP.
No, perché funziona perfettamente con il vecchio router netgear quando avevo l'adsl.
Inoltre se spengo/riaccendo il modem ritorna raggiungibile..
No, perché funziona perfettamente con il vecchio router netgear quando avevo l'adsl.
Inoltre se spengo/riaccendo il modem ritorna raggiungibile..
Le prove le hai fatte con il cavo o in WIFI ?
Le prove le hai fatte con il cavo o in WIFI ?
solo wifi. ho utilizzato il cavo solo per configurare la telecamera.
Aggiungo:
1) dopo che la telecamera non è raggiungibile ho anche provato a spegnere e riaccendere la solo telecamere e non ha funzionato.
2) l'unica impostazione fatta sul modem è assegnare un ip fisso sul modem.
la telecamera emette un flusso (credo continuo) di dati (anche non video, ma deve tenere aperta la connesisone in qualche modo) verso un server esterno della D-link in modo da potersi collegare anche dall'esterno.
(la sparo grossa) Non è che telecom taglia tali flussi e chiude qualche connessione, perché pensa sia un torrent continuo?
solo wifi. ho utilizzato il cavo solo per configurare la telecamera.
Aggiungo:
1) dopo che la telecamera non è raggiungibile ho anche provato a spegnere e riaccendere la solo telecamere e non ha funzionato.
2) l'unica impostazione fatta sul modem è assegnare un ip fisso sul modem.
la telecamera emette un flusso (credo continuo) di dati (anche non video, ma deve tenere aperta la connesisone in qualche modo) verso un server esterno della D-link in modo da potersi collegare anche dall'esterno.
(la sparo grossa) Non è che telecom taglia tali flussi e chiude qualche connessione, perché pensa sia un torrent continuo?
Anche io ho avuto lo stesso problema. E ho dovuto eliminare la telecamera
Secondo me bisogna capire se e' un problema di:
1) modem in generale
2) della sola sezione WIFI
3) della camera IP
4) della configurazione IP
Ti faccio un esempio, io ho camere IP anche WIFI e sono tutte collegate al router LINKSYS in cascata al Technicolor e dal primo giorno non ho MAI e dico MAI avuto un problema. Il mio Technicolor e' ora configurato come modem router su un solo indirizzo IP del Linksys, tutti gli indirizzi della mia rete sono tutti STATICI, gli unici dinamici sono quelli degli smartphone che si collegano in WIFI.
Come vi ho suggerito piu' volte prendete un router SERIO da 20 euris e collegate tutto li.
Lan@celot
09-12-2014, 10:12
Ho notato uno strano problema con il collegamento tra il mio nuovo modem Fibra della Telecom e un PC fisso collegato in Wireless (con antenna di amplificazione segnale).
Intanto non esistono informazioni da Telecom sul problema per quanto riguarda Windows 8.1: le informazioni sono solo per W7.
Il problema è questo:
collego un portatile con W7 ed il segnale arriva a circa 30; collego il PC Fisso con W8.1 ed il segnale è di circa 2.
Ho notato che le istruzioni Telecom per W7 in Opzioni Internet Explorer 11 dicono di deselezionare la casella proxy in Impostazioni rete locale, mentre in W8.1(che va lentissimo) questa casella automaticamente è spuntata e non è deselezionabile (si riassetta da sola). Ma il modem Fibra per funzionare con 8.1 ha bisogno della rete proxy?
Se "si" come fare a velocizzarla, se "no" come si può togliere la spunta?.
Ringrazio molto per una eventuale risposta.
Saluti
Secondo me il problema non sono gli OS ne il modem ma la scheda WIFI che avete e come e' configurata. Lasciate tutto in automatico e niente proxy.
collego un portatile con W7 ed il segnale arriva a circa 30; collego il PC Fisso con W8.1 ed il segnale è di circa 2.
Che vuol dì che sul portatile fai 30Mbit e sul fisso 2 Mbit di speedtest?
In Lan quanto fai col fisso?
Provato ad avvicinarti al router?
Raga novità sul cap a 20mbit?
Da me sono venuti 2 tecnici telecom che però non hanno risolto nulla...hanno riconosciuto il mal funzionamento però anche ad altri vicini in zona...ancora però il problema non mi è stato risolto...
Raga novità sul cap a 20mbit?
Da me sono venuti 2 tecnici telecom che però non hanno risolto nulla...hanno riconosciuto il mal funzionamento però anche ad altri vicini in zona...ancora però il problema non mi è stato risolto...
Oggi ho comunicato i vostri numeri di telefono al collega che vogliono vedere questa anomalia. Appena sapro' ve lo comunico.
Oggi ho comunicato i vostri numeri di telefono al collega che vogliono vedere questa anomalia. Appena sapro' ve lo comunico.
Grazie...sei stato gentile...attendo informazioni più dettagliate :)
Lan@celot
09-12-2014, 13:52
Secondo me il problema non sono gli OS ne il modem ma la scheda WIFI che avete e come e' configurata. Lasciate tutto in automatico e niente proxy.
Ma il problema è proprio lì: non si può cancellare la spunta del proxy (si riforma automaticamente), come si fa?
Grazie
jackpa78
09-12-2014, 14:14
Ciao a tutti, ho già postato sul forum telecom ma ho bisogno un'info, siccome non mi arriveranno se non a Gennaio i cordless Telecom, posso comprare un qualsiasi altro cordless Dect che riesco ad associare al modem senza alcun problema?
Grazie
random566
09-12-2014, 14:21
Ciao a tutti, ho già postato sul forum telecom ma ho bisogno un'info, siccome non mi arriveranno se non a Gennaio i cordless Telecom, posso comprare un qualsiasi altro cordless Dect che riesco ad associare al modem senza alcun problema?
Grazie
sembra che quelli più compatibili con il router telecom siano i gigaset.
al contrario i panasonic sembra che abbiano non pochi problemi.
per altre marche non ho sentito molte notizie sui forum
jackpa78
09-12-2014, 14:25
sembra che quelli più compatibili con il router telecom siano i gigaset.
al contrario i panasonic sembra che abbiano non pochi problemi.
per altre marche non ho sentito molte notizie sui forum
Va bene anche un Gigaset Dect da meno di 20 euro? O devo cercare qualche specifica particolare?
Grazie :-)
sembra che quelli più compatibili con il router telecom siano i gigaset.
al contrario i panasonic sembra che abbiano non pochi problemi.
per altre marche non ho sentito molte notizie sui forum
Confermo che i Gigaset (ne ho una coppia) funzionano perfettamente associati direttamente al router. L'identificativo del chiamante funziona correttamente
random566
09-12-2014, 15:20
Va bene anche un Gigaset Dect da meno di 20 euro? O devo cercare qualche specifica particolare?
Grazie :-)
utilizzo senza problemi gli AS120, che dovrebbero essere i più economici, in alcune catene commerciali si trovano a meno di 20 euro.
ovviamente sul cordless non rimane la cronologia delle chiamate, ma questo è normale con tutti i cordless associati al router, perchè queste funzioni vengono gestite dalla base
mimi1706
09-12-2014, 16:48
Ciao a tutti, siccome questa ciofega di router ha rotto gli zibedei anche a me:muro: ,ho ordinato il router in prima pagina :D da mettere in bridge con il telecom.
Appena mi arriva vi dico.......
E mo' voglio vedere se fa' come dico io oppure no :sofico:
Lan@celot
09-12-2014, 18:41
Che vuol dì che sul portatile fai 30Mbit e sul fisso 2 Mbit di speedtest?
In Lan quanto fai col fisso?
Provato ad avvicinarti al router?
Quello che chiamo Fisso è un PC da tavolo collegato in Wireless. E' questo che fa 2 Mbit.
Ho anche un altro fisso collegato con cavo ethernet che fa 30 Mbit. Sono a due metri dal router.
Grazie ciao
AGGIORNAMENTO sui SELTA castrati a 20 mega.
Non posso dire i particolari ma i miei colleghi hanno trovato cosa scatena l'anomalia sui Selta. Nei prossimi giorni tutto ritornera' alla normalita' dei 30 mega.
Grazie a voi tutti per la collaborazione.
Wolfdale
09-12-2014, 22:57
Sei un mito, grazie mille per il tuo interesse al problema :)
Quello che chiamo Fisso è un PC da tavolo collegato in Wireless. E' questo che fa 2 Mbit.
Ho anche un altro fisso collegato con cavo ethernet che fa 30 Mbit. Sono a due metri dal router.
Grazie ciao
Non so se si può (uso il mio router a cascata) ma hai provato a cambiare i canali wifi del technicolor?
Lan@celot
10-12-2014, 07:28
Grazie per la risposta.
Si ho fatto tutti i cambi possibili, da automatico a 3 7 8 ecc: non cambia niente.
Grazie ciao:confused:
@Stevenb grazie per l'aiuto! :)
AGGIORNAMENTO sui SELTA castrati a 20 mega.
Non posso dire i particolari ma i miei colleghi hanno trovato cosa scatena l'anomalia sui Selta. Nei prossimi giorni tutto ritornera' alla normalita' dei 30 mega.
Grazie a voi tutti per la collaborazione.
Grazie, attenderemo anziosi...;)
AGGIORNAMENTO sui SELTA castrati a 20 mega.
Non posso dire i particolari ma i miei colleghi hanno trovato cosa scatena l'anomalia sui Selta. Nei prossimi giorni tutto ritornera' alla normalita' dei 30 mega.
Grazie a voi tutti per la collaborazione.
Ottimo, grazie
iveneran
10-12-2014, 11:22
Ciao a tutti,
ci riprovo (avevo già chiesto tempo addietro, spero in qualche novità): esistono dei dns alternativi, magari indicati per la fibra, per cercare di velocizzare un po' il caricamento delle pagine? La linea è a posto ma la velocità dell'esplorazione non è che sia da strapparsi i capelli.
Uso il Telecom come modem puro, e in cascata un TP-Link (se questa info può essere utile).
Grazie molte
Sul router in cascata inserisci i DNS di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 poi assegni un indirizzo ip come server dns della tua intranet. Sui PC imposti come DNS quello della tua intranet e il gioco e' fatto. Ovviamente tutti i terminali si devono collegare al router in cascata e non al Technicolor che deve avere il DHCP disabilitato.
iveneran
10-12-2014, 11:37
Sul router in cascata inserisci i DNS di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 poi assegni un indirizzo ip come server dns della tua intranet. Sui PC imposti come DNS quello della tua intranet e il gioco e' fatto. Ovviamente tutti i terminali si devono collegare al router in cascata e non al Technicolor che deve avere il DHCP disabilitato.
Se ho capito bene: il Technicolor lo lascio così senza toccare nulla (è già modem puro). Sul TP-Link imposto i DNS di google primario e secondario, e un indirizzo IP (a mio gusto, basta che appartenga alla sottorete?) che faccia da server DNS.
E poi su ciascun PC collegato devo impostare, nei parametri della scheda, nel campo DNS primario, l'indirizzo IP precedentemente impostato nel router in cascata... giusto?
Ma alla fine della fiera è come se impostassi i DNS di Google nelle specifiche LAN di ciascun pc, senza toccare nulla a livello di router TP-Link (?)
Grazie per il tuo interessamento.
Se imposti in automatico l'indirizzo IP sui PC non devi scrivere nulla mentre se gli scrivi l'IP statico allora devi scrivere anche l'indirizzo IP del server DNS.
Su Technicolor io ho disabilitato il DHCP e il WIFI, al momento il mio e' un modem con una piccola tabella di routing di un solo indirizzo IP del mio Linksys.
mimi1706
10-12-2014, 14:28
Sul router in cascata inserisci i DNS di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 poi assegni un indirizzo ip come server dns della tua intranet. Sui PC imposti come DNS quello della tua intranet e il gioco e' fatto. Ovviamente tutti i terminali si devono collegare al router in cascata e non al Technicolor che deve avere il DHCP disabilitato.
Esatto.... e' proprio quello che vorrei fare,come ip di server DNS io metterei proprio l'IP del router ,asus nel mio caso.:D
Raga forse ci siamo...il Cap a 20mbit è sparito al momento
http://i57.tinypic.com/205yqvt.jpg
Per chi aveva problemi, controllate la vostra la linea
:D
Grazie di cuore all' utente Sevenb che se ne è interessato :)
gd350turbo
10-12-2014, 15:41
AGGIORNAMENTO sui SELTA castrati a 20 mega.
Non posso dire i particolari ma i miei colleghi hanno trovato cosa scatena l'anomalia sui Selta. Nei prossimi giorni tutto ritornera' alla normalita' dei 30 mega.
Grazie a voi tutti per la collaborazione.
Per tutti ?
In automatico ?
io sono ancora qui:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i11164_20mega.jpg
Per tutti ?
In automatico ?
io sono ancora qui:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i11164_20mega.jpg
e sei fortunato! a me va al massimo a 1 via http
Ciao ragazzi
premetto che non seguo il thread da qualche mese :stordita:
ma a quale versione firmware siamo arrivati???
soprattutto hanno inserito qualche nuova funzionalità rispetto al mio attuale 4.0.4?
FedeITA01
10-12-2014, 17:49
e sei fortunato! a me va al massimo a 1 via http
il mio è tornato a posto fa 29 e passa.
Ciao
Piano piano tutti i castrati a 20 mega riavranno la 30.
Rumpelstiltskin
10-12-2014, 18:21
Piano piano tutti i castrati a 20 mega riavranno la 30.
Così a livello di pura curiosità, puoi dirci come verrà sistemato questo problema? :)
Tapatalk'ed
Così a livello di pura curiosità, puoi dirci come verrà sistemato questo problema? :)
No, non posso.
Rumpelstiltskin
10-12-2014, 19:01
Hardware o software ?
;)
beh probabilmente allora sará colpa del modem anche se mi sembra strano:mbe: fai sapere domani come ti cambiano il modem :D
Scrivo per aggiornarti che per la 3 volta consecutiva hanno chiuso la pratica senza nemmeno avvisarmi, come al solito, e per fortuna che dovevano cambiare il modem.
Ho chiamato e mi sono fatto riaprire la pratica, e alla mia domanda mi attivate almeno il protocollo di ritrasmissione ? Mi hanno risposto che è attivo , ma non è vero
Scrivo per aggiornarti che per la 3 volta consecutiva hanno chiuso la pratica senza nemmeno avvisarmi, come al solito, e per fortuna che dovevano cambiare il modem.
Ho chiamato e mi sono fatto riaprire la pratica, e alla mia domanda mi attivate almeno il protocollo di ritrasmissione ? Mi hanno risposto che è attivo , ma non è vero
Scrivimi in MP il tuo numero e l'intestatario della linea.
Hardware o software ?;)
Vi prego di non insistere, non posso, punto.
Oggi finalmente dopo quasi un mese mi sono arrivati i 2 telefoni cordless in offerta.
Comunque ho avuto ancora problemi con il modem Telecom. Io ce l'ho sempre acceso e collegato in cascata con un router Netgear, e così va tutto bene. Però quando come oggi accedo direttamente al modem Telecom, il menu si fa lentissimo, si blocca, non mi fa cambiare le impostazioni. Già era successo 2 settimane fa, chiamai l'assistenza Telecom che mi fecero il ripristino del modem dalla centrale e poi sembrava andare bene. Da allora non sono più entrato nel suo menu, però oggi quando l'ho collegato un attimo al PC, perché avevo dei problemi a telefonare on i nuovi cordless, infatti poi ho visto che nel modem Telecom la fonia in uscita si era disattivata da sola. Ho provato dal menu a riattivarla ma non c'era modo, finchè ho fatto il ripristino e dopo fortunatamente me l'ha lasciato fare e ho sistemato le cose. Ma è normale che il modem Telecom faccia questo? È un modello molto scarso o è il mio modem che è difettoso? Ci sarebbero gli estremi per farmelo cambiare? Grazie...
mi attivate almeno il protocollo di ritrasmissione ? Mi hanno risposto che è attivo , ma non è vero
Mi dici da dove lo vedi che non e' attivo ? puoi postare un print screen ?
Mi dici da dove lo vedi che non e' attivo ? puoi postare un print screen ?
Dalle ricerche che ho fatto qui su questo forum che su altri, lo capisco dal valore di Impulse Noise Protection (INP) , da quello che mi hanno detto avendo un valore di 200 non è attivo
http://i.imgur.com/LD4CfH6.png
gd350turbo
10-12-2014, 20:53
e sei fortunato! a me va al massimo a 1 via http
Eh...
Su su dai dai sistemate la cosa...
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Dalle ricerche che ho fatto qui su questo forum che su altri, lo capisco dal valore di Impulse Noise Protection (INP) , da quello che mi hanno detto avendo un valore di 200 non è attivo
Ho controllato ora ma sul sistema di gestione che ho non trovo quel parametro. Domani mi informo meglio.
Ho controllato ora ma sul sistema di gestione che ho non trovo quel parametro. Domani mi informo meglio.
Capito, grazie comunque.
Di seguito ti riporto quello che mi hanno detto qua sul forum:
Perchè a quanto pare anche guardando linee VDSL di altri operatori stranieri, una volta attivato il G.INP il delay dell'interleaved va a 0ms (come è infatti sulle vdsl telecom attuali) rispetto a prima dove magari era 7-6.
Non so se questo avvenga per scelta del provider o per necessità di abbassare l'interleaved una volta attivata la ritrasmissione, in ogni caso essendo il G.INp è un protocollo che serve a correggere gli errori di linea, una volta abilitato, l'interelaved si rende poco utile infatti anche telecom lo lascia ad un livello quasi nullo.
Quando hai INP - 5600 cioè 56.00 simboli significa che il G.INP è attivo, alcuni operatori stranieri invece settano INP 2.00 + alto interleaved (alto relativamente diciamo 7\6 di delay, nella pratica potrebbe essere intorno ai +10ms di latenza).
Da quel che riporti sembrerebbe il tuo caso, ma dovresti controllare in maniera più approfondita tramite telnet.
Potrebbe essere ti abbiano messo un profilo diverso ma è comunque abbastanza strano
Se si risolve il problema del ping va bene, ma era per vedere se risolvevo per il telefono che a volte da occupato anche se libero, come vedi ho parecchi errori sulla linea, volevo vedere se ripristinando i valori giusti si risolveva quel problema con la linea
Ragazzi ho un problema.
Come saprete il wifii del modem telecom ogni tanto si impalla, chi utilizza programmi come whatsapp sullo smartphone sa di cosa parlo, per evitare tutto questo avevo collegato la mia airport extreme ad una porta ethernet del modem e avevo aggirato il problema.
Oggi va via la corrente e le porte ethernet del modem telecom non funzionano più.
Vorrei evitare un reset del modem, volevo solo capire se è possibile che si siano andate a rompere proprio le 4 porte ethernet, mi sembra assurdo.
Grazie in anticipo.
Ragazzi ho un problema.
Come saprete il wifii del modem telecom ogni tanto si impalla, chi utilizza programmi come whatsapp sullo smartphone sa di cosa parlo, per evitare tutto questo avevo collegato la mia airport extreme ad una porta ethernet del modem e avevo aggirato il problema.
Oggi va via la corrente e le porte ethernet del modem telecom non funzionano più.
Vorrei evitare un reset del modem, volevo solo capire se è possibile che si siano andate a rompere proprio le 4 porte ethernet, mi sembra assurdo.
Grazie in anticipo.
quando succede è necessario resettarlo da tasto fisico di reset come indicato in prima pagina. prima di farlo puoi sempre salvarti la configurazione del modem tramite impostazioni avanzate, strumenti, salva configurazione....
Dalle ricerche che ho fatto qui su questo forum che su altri, lo capisco dal valore di Impulse Noise Protection (INP) , da quello che mi hanno detto avendo un valore di 200 non è attivo
Il valore 200 e' da intendersi 200 CENTESIMI ovvero 2 (disattivato), mentre chi ha 5600 e' in realta' 56 (attivato).
L'INP e' per default sempre ABILITATO sugli ONU, quel valore lo si cambia solo a MANINA in presenza quando il SINCRONISMO e' difficoltoso, per esempio quando la tratta ONU-CLIENTE e' uguale o maggiore di 600 metri oppure quando si ha un valore di rumore molto alto, oppure tratta vecchia e/o derivata.
Nel tuo caso e' 200 (ovvero 2) perche' il tecnico nella fase di installazione del modem ha verificato che con 5600 il modem non si sincronizza e quindi per avere il servizio lo ha impostato a 200. In pratica con 200 o 5600 si hanno sempre i 30 mega.
Il valore 200 e' da intendersi 200 CENTESIMI ovvero 2 (disattivato), mentre chi ha 5600 e' in realta' 56 (attivato).
L'INP e' per default sempre ABILITATO sugli ONU, quel valore lo si cambia solo a MANINA in presenza quando il SINCRONISMO e' difficoltoso, per esempio quando la tratta ONU-CLIENTE e' uguale o maggiore di 600 metri oppure quando si ha un valore di rumore molto alto, oppure tratta vecchia e/o derivata.
Nel tuo caso e' 200 (ovvero 2) perche' il tecnico nella fase di installazione del modem ha verificato che con 5600 il modem non si sincronizza e quindi per avere il servizio lo ha impostato a 200. In pratica con 200 o 5600 si hanno sempre i 30 mega.
Quello si, i 30 MB ci sono, ma quel valore mi è stato cambiato, prima lo avevo a 5600.
Comunque non impatta sul ping e sugli errori? Perchè ad esempio io pingo da 20 a 40 sul gateway adesso e gli errori sono aumentati.
So che non ci sta a dire niente, ma tutto questo è variato da quando la mia vicina ha attivato la VDSL con Vodafone.
Ah, dall'armadio saranno neanche 40 metri, tutti i doppini sono stati cambiati nel 1996 in concomitanza del progetto Socrate :D
Stamattina mi ha chiamato un tecnico, dice che forse è l'aggiornamento del modem che mi ha creato problemi, diceva che vuole mettermi la 4.1.3, ma al momento non è cambiato niente
So che non ci sta a dire niente, ma tutto questo è variato da quando la mia vicina ha attivato la VDSL con Vodafone.
Ah, dall'armadio saranno neanche 40 metri, tutti i doppini sono stati cambiati nel 1996 in concomitanza del progetto Socrate :D
Stamattina mi ha chiamato un tecnico, dice che forse è l'aggiornamento del modem che mi ha creato problemi, diceva che vuole mettermi la 4.1.3, ma al momento non è cambiato niente
Se vuoi te lo posso riaggiornare, cmq dopo faccio un salto dal collega con il tuo numero.
Se vuoi te lo posso riaggiornare, cmq dopo faccio un salto dal collega con il tuo numero.
Grazie, ma penso che hanno risolto, ho visto che mi hanno aggiornato il valore a 5600 e al momento il ping mi pare a posto.
Mi ha richiamato poi il tecnico dicendo che mi hanno spostato sulla nuova piattaforma Voip e di provare per qualche giorno se il problema occupato ritorna sulla linea
Grazie, ma penso che hanno risolto, ho visto che mi hanno aggiornato il valore a 5600
Il tuo ONU e' un Huawei.
Il tuo ONU e' un Huawei.
Si, esatto
gd350turbo
11-12-2014, 13:06
Che fortuna...
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
A me hanno messo il firmware non buggato, ma ho ancora il problema...ti prego stevenb...hai pm...
Che fortuna...
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Eh, a Casalecchio sono tutti così, a Bologna ho visto che c'è un pò e un pò, sei di Bologna vero ?
A me hanno messo il firmware non buggato, ma ho ancora il problema...ti prego stevenb...hai pm...
Confermo che ti hanno sistemato il FW ma che problemi hai ancora ? di che tipo ?
gd350turbo
11-12-2014, 15:44
Eh, a Casalecchio sono tutti così, a Bologna ho visto che c'è un pò e un pò, sei di Bologna vero ?
Si
Centrale albani...
http://www.speedtest.net/result/3977283056.png (http://www.speedtest.net/my-result/3977283056)
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Confermo che ti hanno sistemato il FW ma che problemi hai ancora ? di che tipo ?
Ciao, innanzitutto grazie
Suppongo che il mio selta a questo punto non abbia mai ricevuto il fw incriminato, perchè non ho disconnessioni da prima che venisse avviata la procedura di rollback, difatti i problemi sono i soliti
Raggiungo solamente i 21/22 mega di velocità nonostante io abbia portante piena (31e rotti) e se guardo il grafico di download è abbastanza irregolare
Questo succede con qualsiasi pc, sia wifi che ethernet
Se provo a scaricare una iso debian, arrivo al massimo a 1mbit
Come se a tratti singhiozzasse la connessione
Come puoi vedere, sono l'unico sull'onu ancora... telecom dice che è tutto normale... il 1949 non mi vuole ascoltare... ti chiedo cortesemente di indagare sulla situazione... non so piu dove sbattere la testa :(
EDIT: aggiungo:
http://i57.tinypic.com/2rh0dpl.png
prima invece il grafico era regolare, difatti scaricavo al massimo
se provo a fare delle videochiamate mi tira fuori i quadratini.....
Ciao, innanzitutto grazie
Suppongo che il mio selta a questo punto non abbia mai ricevuto il fw incriminato, perchè non ho disconnessioni da prima che venisse avviata la procedura di rollback, difatti i problemi sono i soliti
Raggiungo solamente i 21/22 mega di velocità nonostante io abbia portante piena (31e rotti) e se guardo il grafico di download è abbastanza irregolare
Questo succede con qualsiasi pc, sia wifi che ethernet
Se provo a scaricare una iso debian, arrivo al massimo a 1mbit
Come se a tratti singhiozzasse la connessione
Come puoi vedere, sono l'unico sull'onu ancora... telecom dice che è tutto normale... il 1949 non mi vuole ascoltare... ti chiedo cortesemente di indagare sulla situazione... non so piu dove sbattere la testa :(
prima invece il grafico era regolare, difatti scaricavo al massimo
se provo a fare delle videochiamate mi tira fuori i quadratini.....
Domani sono in ferie ma lunedi espongo il tuo problema ad un mio collega che si occupa della VDSL.
grazie mille ancora una volta!!!
Roberto 90
11-12-2014, 20:43
Ciao,
ho collegato la basetta del cordless al modem, ed a essa 3 telefoni e tutto funziona. Ho anche collegato un altro cordless direttamente al modem con la funzione dect (correttamente conosciuto) ma questo invece non ne vuole proprio sapere... :mad:...Mi servirebbe sapere come mai e se deve per forza esserci una basetta collegata al modem o posso collegare tutti e 4 i cordless dect direttamente al modem... Grazie
Ciao,
ho collegato la basetta del cordless al modem, ed a essa 3 telefoni e tutto funziona. Ho anche collegato un altro cordless direttamente al modem con la funzione dect (correttamente conosciuto) ma questo invece non ne vuole proprio sapere... :mad:...Mi servirebbe sapere come mai e se deve per forza esserci una basetta collegata al modem o posso collegare tutti e 4 i cordless dect direttamente al modem... Grazie
Io ti direi collega anche il quarto alla basetta esterna. Quella interna al modem fa semplicemente schifo
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Roberto 90
11-12-2014, 21:37
Ciao... grazie della risposta... Avevo fatto questa domanda perchè mi faceva molto molto comodo poter rimuovere il telefono dalla scrivania... ma "in teoria" sarebbe quindi possibile?? Anche se non tutti e 4 almeno uno colegato al modem non dovrebbe andare?:help:
ginokill73
11-12-2014, 22:12
buonasera e mi scuso in anticipo se sbaglio sezione ho un problema ho ricevuto ieri la fibra di telecom e fila tutto liscio per quanto riguarda la linea
ecco un test fatto
http://www.speedtest.net/result/3976300771.png (http://www.speedtest.net/my-result/3976300771)
il mio problema e la configurazione di un nas ho messo i parametri che avevo prima sull'altro router ho fatto il port mapping ma qui non funziona non riesco ne a vederlo dall'esterno ne a scaricare pero da broswer vedo quello che c'e nel nas non so se mi sono spiegato
help me
io ho installato la fibra circa1 mese fa avevo ping 13 velocità 28/2.8 circa
ora ho ping 30 velocità 12/2.8 circa
non testo costantemente ma mi sono accorto che da qualche giorno la navigazione internet era a strattoni, le pagine non si aprivano rimanevano bianche appena chiamate
ho chiamato il numero dedicato e mi ha detto il tecnico che le porte ethernet "sono tipo strozzate" non so cosa intendesse
ha fatto qualche cosa, dopo di che mi ha chiamato al cell ha fatto lampeggiare service e mi ha fatto riavviare il modem
prima della chiamata andavo in down a 16Mb dopo a 11Mb
ora navigo meglio nel senso ch appena chiamo la pagina si apre ma sinceramente non mirare accettabile 11 se prima avevo 28
se è un problema momentaneo non è un dramma però vorrei capire se devo fare una segnalazione oppure se aspettare
ha detto di avermi aggiornato il router all'ultima versione ma ho ancora la AGVTF_4.0.4
dopo il riavvio cercando di accedere al router mi ha chiesto di inserire la password di admin, che era già stata settata
i test li faccio con speedtest.net ho provato varie città ma i risultati non cambiano
Che ne dite di questi valori?
http://i60.tinypic.com/1hz4g5.jpg
mimi1706
12-12-2014, 10:30
Buongiorno a tutti.
Come detto qualche post indietro, ieri mi e' arrivato il router Asus RT-AC68u:D .
Cosa devo dire ? e' un mostro tutto configurato per bene,va' che e' un piacere.
Avevo solo 2 dubbi , e chiedo a chi ha questo router ,e nel 3d ho letto che qualcuno ce l'ha in cascata con la ciofega telecom.
Ho messo naturalmente il Merlin ultimo uscito del 08/11/2014,quello che volevo sapere voi in Impostazioni Avanzate/LAN/Switch Control cosa avete messo in
Abilita Jumbo Frame,io ho disabilitato. Ma abilitandolo non mi sembra che ci siano differenze nella navigazione. Inoltre ho messo i DNS di google,ma mi sembra che i ping sono leggermente peggiorati, ma e' una mia supposizione perche' e' da parecchio che non facevo ping di prova e non ricordo a quanto andavano prima.
A voi la palla :D grazie|
Eco Zero
12-12-2014, 10:52
io ho installato la fibra circa1 mese fa avevo ping 13 velocità 28/2.8 circa
ora ho ping 30 velocità 12/2.8 circa
non testo costantemente ma mi sono accorto che da qualche giorno la navigazione internet era a strattoni, le pagine non si aprivano rimanevano bianche appena chiamate
ho chiamato il numero dedicato e mi ha detto il tecnico che le porte ethernet "sono tipo strozzate" non so cosa intendesse
ha fatto qualche cosa, dopo di che mi ha chiamato al cell ha fatto lampeggiare service e mi ha fatto riavviare il modem
prima della chiamata andavo in down a 16Mb dopo a 11Mb
ora navigo meglio nel senso ch appena chiamo la pagina si apre ma sinceramente non mirare accettabile 11 se prima avevo 28
se è un problema momentaneo non è un dramma però vorrei capire se devo fare una segnalazione oppure se aspettare
ha detto di avermi aggiornato il router all'ultima versione ma ho ancora la AGVTF_4.0.4
dopo il riavvio cercando di accedere al router mi ha chiesto di inserire la password di admin, che era già stata settata
i test li faccio con speedtest.net ho provato varie città ma i risultati non cambiano
Il fatto delle porte ethernet "strozzate" o "addormentate" è successo anche ad un mio amico (che lavora in Telecom) che aveva e tuttora ha una latenza al primo hop di 90 e passa ms. e lui ha la 4.1.3 di versione. Sbaglierò ma per me è un bug di quel router che mi ha fatto desistere a fare l'upgrade al Tuttofibra.
random566
12-12-2014, 10:52
Inoltre ho messo i DNS di google,ma mi sembra che i ping sono leggermente peggiorati, ma e' una mia supposizione perche' e' da parecchio che non facevo ping di prova e non ricordo a quanto andavano prima.
A voi la palla :D grazie|
non conosco il router asus, solo per quanto riguarda il ping, i dns sono ininfluenti sui tempi di ping stessi, quindi, se c'è un problema è da cercare altrove
Questi i valori di linea ad oggi:
http://i62.tinypic.com/2zrjodk.jpg
Uso il Netgear DGND3700 (che va che è un piacere) in cascata con modem Telecom
:D
gd350turbo
12-12-2014, 11:22
Questi i valori di linea ad oggi:
http://i62.tinypic.com/2zrjodk.jpg
Uso il Netgear DGND3700 (che va che è un piacere) in cascata con modem Telecom
:D
Qui sempre i soliti più o meno venti mega..
:mad::mad::mad:
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
devil997
12-12-2014, 11:29
Ho lo stesso router technicolor, che a quanto so, dovrebbe avere le porte ethernet in gigabit...A me va solo a 100mbs, nel pannello del router non c'è alcuna impostazione al riguardo (almeno, io non ne ho trovate), si può fare qualcosa per avere la rete in gigabit, dato che col vecchio router l'avevo... Grazie, a chi risponderà.
Ho il fw 4.0.2
Qui sempre i soliti più o meno venti mega..
:mad::mad::mad:
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Mi da che io e te abbiamo un altro tipo di problema....
DarkNiko
12-12-2014, 14:05
Ho lo stesso router technicolor, che a quanto so, dovrebbe avere le porte ethernet in gigabit...A me va solo a 100mbs, nel pannello del router non c'è alcuna impostazione al riguardo (almeno, io non ne ho trovate), si può fare qualcosa per avere la rete in gigabit, dato che col vecchio router l'avevo... Grazie, a chi risponderà.
Ho il fw 4.0.2
Ma infatti il fatto di andare a 100 Mbps o 1 Gbit dipende da come è impostata la scheda di rete. Prova a impostare "Auto Negotiation" oppure a forzare 1 Gbps full duplex sulla scheda di rete e vedi se negozia correttamente la connessione col router. :)
gd350turbo
12-12-2014, 15:46
Mi da che io e te abbiamo un altro tipo di problema....
E si...
E ci sarà da divertirsi per sistemarlo:mad::mad::mad:
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
ragazzi ho bisogno di aiuto, mi hanno consegnato oggi il router fibra di telecom. Avendo un contratto Businnes ho sempre avuto un ip statico, ora nello stato del modem leggo ip pubblico ma i tecnici telecom mi hanno assicurato che è statico. Il punto è che non riesco ad accedere al router da accesso remoto per il controllo da esterno delle telecamere, con il vecchio modem non avevo problemi con questo non ho capito dove abilitare opzione per l'accesso remoto!
gd350turbo
12-12-2014, 17:58
Nel ddns, ci va uno dei tanti servizi, tipo no-ip.com o dyndns.org
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
devil997
12-12-2014, 19:00
Ma infatti il fatto di andare a 100 Mbps o 1 Gbit dipende da come è impostata la scheda di rete. Prova a impostare "Auto Negotiation" oppure a forzare 1 Gbps full duplex sulla scheda di rete e vedi se negozia correttamente la connessione col router. :)
Di default è così, quindi a meno di non andare a metterci le mani deve agganciare ad 1 gbps, come del resto faceva tranquillamente prima...
E cmq anche forzando dal pannello l'impostazione, aggancia a 100 megabit.
jodalasd
12-12-2014, 19:44
Chiedo scusa ma qualcuno sa dirmi se una linea disturbata può portare a disconnessioni durante una telefonata in voiP?
Mi spiego meglio in 2 settimane ho avuto 1 volta spie rosse solo sul voip (internet e portante perfetti) per due ore circa e oggi è caduta 4 volte la linea mentre ero al tel.
Stasera ho controllato le statistiche del router e mi ritrovo con valori decisamente dimezzati e molti errori fec. Ho provato a riavviare e spegnere ma niente.
Up time: 3540
Total FEC Errors: 4332
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15049
Velocità massima di ricezione (Kbps): 54424
SNR Upstream (dB): 14.9
SNR Downstream (dB): 14.6
Ci sono eventualmente degli estremi per poter chiedere un controllo al 1949?
o posso considerare la cosa come un normale problema passeggero?
Beppexyz79
12-12-2014, 19:45
ragazzi ho bisogno di aiuto, mi hanno consegnato oggi il router fibra di telecom. Avendo un contratto Businnes ho sempre avuto un ip statico, ora nello stato del modem leggo ip pubblico ma i tecnici telecom mi hanno assicurato che è statico. Il punto è che non riesco ad accedere al router da accesso remoto per il controllo da esterno delle telecamere, con il vecchio modem non avevo problemi con questo non ho capito dove abilitare opzione per l'accesso remoto!
Niente di più semplice :D : dunque per prima cosa entra in locale nelle impostazioni del tuo recorder o della tua telecamera IP e fa questi passaggi:
1) assegna alle telecamere un indirizzo ip statico(di default di solito le impostazioni lasciano assegnarlo al dhcp quindi togli l'eventuale spunta) e segnati le porte TCP/UDP pre impostate, se hai l'interfaccia web di solito è l' 80 + le porte per la visualizzazione su smartphone o tablet .
2)entra nel router (192.168.1.1) impostazioni avanzate-port mapping- avanzate- creare virtual server :
A sinistra scrivi il nome che ti pare es: Telecamere HTTP, oppure telecamere cellulare.
ip destinazione: l'indirizzo ip del tuo recorder o la telecamera che sia.
protocollo: tcp- udp o all (tcp+udp ).
3) dimenticavo... porta interna = porta esterna , la porta tcp o udp suddetta
Ripeti la procedura per ogni porta tcp o udp che devi dirigere.
Salvi, riavvii e se hai fatto le cose per bene dovresti riuscire a vedere dall'esterno.
PS: se hai più di un recorder o di un servizio da cui accedere dall'esterno questo meccanismo ti permette di assegnare più destinazioni a seconda del tipo di prota che userai, è anche possibile appunto far dirigere una porta esterna diversa rispetto alla porta interna, ma qui entriamo un po' nel complicato ;) non so se è il tuo caso !
ragazzi ho un problema stranissimo al pc da una settimana...
al mattino appena accendo il pc o raramente durante il giorno il pc stacca la connessione dal router (come se io premessi disconnetti), poi vado sulla linea premo "connetti" e qui viene il bello... si disattiva il wifi del notebook per 1 secondo e poi si ricollega in automatico...
ora mi sorge il dubbio... dipende dal modem o da windows? (premetto ch eho anche disinstallato e rimesso i driver della scheda wireless aggiornati anche agli ultimi)... ho l'impressione che faccia cosi da quando si installò l'update 3 di windows ma non sono sicuro...
...può dipendere dal router?
Niente di più semplice :D : dunque per prima cosa entra in locale nelle impostazioni del tuo recorder o della tua telecamera IP e fa questi passaggi:
1) assegna alle telecamere un indirizzo ip statico(di default di solito le impostazioni lasciano assegnarlo al dhcp quindi togli l'eventuale spunta) e segnati le porte TCP/UDP pre impostate, se hai l'interfaccia web di solito è l' 80 + le porte per la visualizzazione su smartphone o tablet .
2)entra nel router (192.168.1.1) impostazioni avanzate-port mapping- avanzate- creare virtual server :
A sinistra scrivi il nome che ti pare es: Telecamere HTTP, oppure telecamere cellulare.
ip destinazione: l'indirizzo ip del tuo recorder o la telecamera che sia.
protocollo: tcp- udp o all (tcp+udp ).
3) dimenticavo... porta interna = porta esterna , la porta tcp o udp suddetta
Ripeti la procedura per ogni porta tcp o udp che devi dirigere.
Salvi, riavvii e se hai fatto le cose per bene dovresti riuscire a vedere dall'esterno.
PS: se hai più di un recorder o di un servizio da cui accedere dall'esterno questo meccanismo ti permette di assegnare più destinazioni a seconda del tipo di prota che userai, è anche possibile appunto far dirigere una porta esterna diversa rispetto alla porta interna, ma qui entriamo un po' nel complicato ;) non so se è il tuo caso !
Grazie risolto, ho impostato il tutto ma non riuscivo ad accedere poi ho riavviato il pc e tutto si è risolto!
Beppexyz79
12-12-2014, 21:47
Grazie risolto, ho impostato il tutto ma non riuscivo ad accedere poi ho riavviato il pc e tutto si è risolto!
Altra cosa, vai sul router in impostazioni base- lan - configurazione lan e scorri in basso alle voci : prenotazione ip, e prenota l'ip che hai assegnato staticamente, in questo modo il router lo associa al mac adddress, così eviti in caso di riavvi o spegnimento di qualche apparato che il dhcp del router assegni l'ip rimasto libero a qualche altra periferica sulla tua rete ;)
DarkNiko
13-12-2014, 08:50
Di default è così, quindi a meno di non andare a metterci le mani deve agganciare ad 1 gbps, come del resto faceva tranquillamente prima...
E cmq anche forzando dal pannello l'impostazione, aggancia a 100 megabit.
Le cose sono 2
1) Modem buggato
2) Inizializzazione delle porte lato firmware buggata.
A me tutte e 4 le porte del modem vanno a 1 Gbps, hai provato a spostare il cavo di rete (nel mio caso uso un CAT6 ma credo non sia quella la causa) alle altre porte del modem ?
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 12:26 del 13/12/2014
Download Speed: 28688 Kbps (3586 KB/sec)
Upload Speed: 2926 Kbps (365.8 KB/sec)
Latenza: 18 ms
http://www.speedtest.net/result/3981748734.png
Distanza dal testarossa approssimativamente meno di cento metri...
:D
picciolino
13-12-2014, 14:24
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 12:26 del 13/12/2014
Download Speed: 28688 Kbps (3586 KB/sec)
Upload Speed: 2926 Kbps (365.8 KB/sec)
Latenza: 18 ms
http://www.speedtest.net/result/3981748734.png
Distanza dal testarossa approssimativamente meno di cento metri...
:D
http://www.speedtest.net/result/3982074556.png
Io sono a circa 200metri :):)
Non riesco a collegare in WiFi la mia HP Photosmart B110... L'installer mi dice di aprire la porta 427 UDP e io l'ho fatto, ma comunque non c'è verso di farla vedere al PC e mi tocca usarla col cavo USB. Con i precedenti router non ho mai avuto nessun problema... qualcuno sa aiutarmi?
Non riesco a collegare in WiFi la mia HP Photosmart B110... L'installer mi dice di aprire la porta 427 UDP e io l'ho fatto, ma comunque non c'è verso di farla vedere al PC e mi tocca usarla col cavo USB. Con i precedenti router non ho mai avuto nessun problema... qualcuno sa aiutarmi?
Prova a fare un hard reset, anche 2 se con il primo non risolvi nulla, altrimenti, mi spiace dirtelo, ma hai ricevuto un router della serie "sfiga". Però se hai altre porte aperte e queste funzionano, allora è un problema strano.
devil997
13-12-2014, 18:26
Le cose sono 2
1) Modem buggato
2) Inizializzazione delle porte lato firmware buggata.
A me tutte e 4 le porte del modem vanno a 1 Gbps, hai provato a spostare il cavo di rete (nel mio caso uso un CAT6 ma credo non sia quella la causa) alle altre porte del modem ?
Ho risolto chiamando il 187 e parlando con un tecnico che le ha configurate in Gbps.... Con la telegestione vedono e fanno quello che vogliono a quanto pare... Appena scendono un pochino i prezzi lo cestino subito questo modem.
anzi peggiora
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:50 del 13/12/2014
Download Speed: 6570 Kbps (821.3 KB/sec)
Upload Speed: 3014 Kbps (376.8 KB/sec)
Latenza: 19 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
Io e l'utente wolfdale riscontriamo lo stesso problema ed entrambi abbiamo ricevuto il rollback.
C'è qualcos'altro che sfugge a telecom
Che ne dite di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206) router in bridge al Technicolor? 45 euro vale, visto che con quella porta USB ci si può mettere anche una chiavetta 3G/4G (con DD-WRT installato)?
BigEyes89
14-12-2014, 08:41
Da stamattina non mi funzionano le chiamate in entrata.. ma funzionano quelle in uscita.. a cosa può essere dovuto?
Il messaggio che riceve chi chiama è : "il cliente di rete fissa da lei chiamato non è momentaneamente raggiungibile"
Che posso fare?
Da stamattina non mi funzionano le chiamate in entrata.. ma funzionano quelle in uscita.. a cosa può essere dovuto?
Il messaggio che riceve chi chiama è : "il cliente di rete fissa da lei chiamato non è momentaneamente raggiungibile"
Che posso fare?
1949
Da stamattina non mi funzionano le chiamate in entrata.. ma funzionano quelle in uscita.. a cosa può essere dovuto?
Il messaggio che riceve chi chiama è : "il cliente di rete fissa da lei chiamato non è momentaneamente raggiungibile"
Che posso fare?
riavvia il modem (tienilo spento almeno 10secondi, dagli tempo di cambiare IP) e riaccendi
se non risolvi, 1949
mitropank
14-12-2014, 11:38
ragazzi ci sono novità per la possibilità di utilizzare altri modem/router al posto del Technicolor?
Ero rimasto che era possibile ma si perdeva l'uso della telefonia voip... ci sono novità in merito?
Utilizzare un router in cascata non mi va, troppi fili ed un apparecchio in più acceso 24/24h......
ragazzi ci sono novità per la possibilità di utilizzare altri modem/router al posto del Technicolor?
Ero rimasto che era possibile ma si perdeva l'uso della telefonia voip... ci sono novità in merito?
Utilizzare un router in cascata non mi va, troppi fili ed un apparecchio in più acceso 24/24h......
nessuna novitá, perdi sempre la fonia...
nessuna novitá, perdi sempre la fonia...
Ho fatto provare ad un utente il collegamento tra il Fritz attaccato alla linea e il Technicolor in cascata tramite la porta WAN. Non funziona la fonia, però, quindi o ci teniamo l'accrocchio o niente
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
orione67
14-12-2014, 17:09
Ho fatto provare ad un utente il collegamento tra il Fritz attaccato alla linea e il Technicolor in cascata tramite la porta WAN. Non funziona la fonia, però, quindi o ci teniamo l'accrocchio o niente
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Ecco.... Come già anticipato qualche giorno fa, il mio dubbio di fattibilità era dunque fondato... Risparmiamoci i soldi del Fritz... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
Ecco.... Come già anticipato qualche giorno fa, il mio dubbio di fattibilità era dunque fondato... Risparmiamoci i soldi del Fritz... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
Sarebbe buono, prima di dar per scontato che non funzioni, di fare prima un reset del technicolor e provare a fargli fare l'apprendimento collegato al fritz
Senza il reset lui da per scontato che dovrà cercare il segnale vdsl
Invece deve cercarlo dalla wan pproprio come avviene con tuttofibra plus
Poi magari non funziona neanche così, ma è una procedura che conviene provare
Salve a tutti,
qualcuno mi potrebbe dire com'è la copertura WiFi del router?
sia in distanza che in velocità?
Grazie
è come il router... una m***a :D
Ho fatto provare ad un utente il collegamento tra il Fritz attaccato alla linea e il Technicolor in cascata tramite la porta WAN. Non funziona la fonia, però, quindi o ci teniamo l'accrocchio o niente
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
mah io (personalmente) della fonia fissa ne ho sempre fatto a meno:D
Sarebbe buono, prima di dar per scontato che non funzioni, di fare prima un reset del technicolor e provare a fargli fare l'apprendimento collegato al fritz
Senza il reset lui da per scontato che dovrà cercare il segnale vdsl
Invece deve cercarlo dalla wan pproprio come avviene con tuttofibra plus
Poi magari non funziona neanche così, ma è una procedura che conviene provare
Telecom permette 4+1 connessioni in PPPoE, una per il VOIP e le altre 4 per dispositivi tipo PlayStation, un router in cascata, un DVR, ecc. quindi se volete la FONIA VOIP del Technicolor collegato in cascata al Fritz lo potete fare benissimo impostandolo come una connessione PPPoE purche' il Fritx riesca a lasciar in modalita' bridget la Vlan 837, il FritzBox 7490 riesce a farlo benissimo.
Quello che NON si puo' fare e' usare solo il FritxBox per il VOIP di Telecom. Telecom usa si il protocollo SIP ma lo ha PERSONALIZZATO al tal punto che va obbligatoriamente usato il Technicolor se volete la fonia.
Incominciano i primi problemi i due led verdi del voip sono diventati rossi.... dalla configurazione del router sembra tutto ok... che devo fare? il numero da chiamare in questo caso qual'è? bah che @@!!!!!!
Rumpelstiltskin
14-12-2014, 20:16
Anche a me sono diventati rossi
Tapatalk'ed
Incominciano i primi problemi i due led verdi del voip sono diventati rossi.... dalla configurazione del router sembra tutto ok... che devo fare? il numero da chiamare in questo caso qual'è? bah che @@!!!!!!
Anche a me sono diventati rossi
Tapatalk'ed
segnalatelo al 1949 se non riuscite a risolvere con un riavvio del modem... fino alle 20:00 di stasera che ero a lavoro non ci sono stati problemi sulle piattaforme VoIP:confused:
Telecom permette 4+1 connessioni in PPPoE, una per il VOIP e le altre 4 per dispositivi tipo PlayStation, un router in cascata, un DVR, ecc. quindi se volete la FONIA VOIP del Technicolor collegato in cascata al Fritz lo potete fare benissimo impostandolo come una connessione PPPoE purche' il Fritx riesca a lasciar in modalita' bridget la Vlan 837, il FritzBox 7490 riesce a farlo benissimo.
Quello che NON si puo' fare e' usare solo il FritxBox per il VOIP di Telecom. Telecom usa si il protocollo SIP ma lo ha PERSONALIZZATO al tal punto che va obbligatoriamente usato il Technicolor se volete la fonia.
Quindi la mia ipotesi funge??
Rumpelstiltskin
14-12-2014, 21:32
segnalatelo al 1949 se non riuscite a risolvere con un riavvio del modem... fino alle 20:00 di stasera che ero a lavoro non ci sono stati problemi sulle piattaforme VoIP:confused:
Io di solito aspetto la mattina e le ritrovo verdi :) se qualcuno ha bisogno di chiamarmi può farlo sul cellulare...
Se invece dovesse capitare di non avere Internet allora estraggo una Magnum 45 e la faccio finita :)
Tapatalk'ed
segnalatelo al 1949 se non riuscite a risolvere con un riavvio del modem... fino alle 20:00 di stasera che ero a lavoro non ci sono stati problemi sulle piattaforme VoIP:confused:
Grazie sono tornate verdi... tutto ok... probabilmente stanno lavorando sulla linea... per quanto riguarda vdsl tutto up... sara' stato un guasto momentaneo...
Rumpelstiltskin
14-12-2014, 21:55
Grazie sono tornate verdi... tutto ok... probabilmente stanno lavorando sulla linea... per quanto riguarda vdsl tutto up... sara' stato un guasto momentaneo...
confermo, anche le mie.
Ripongo la magnum nel cassetto ahhahaahha ;)
Adreno Cromo
14-12-2014, 23:37
Incominciano i primi problemi i due led verdi del voip sono diventati rossi.... dalla configurazione del router sembra tutto ok... che devo fare? il numero da chiamare in questo caso qual'è? bah che @@!!!!!!
Anche io ho avuto problemi tutto il weekend con la fonia, led rossi che andavano e venivano...
Il bello è che in uscita funzionava tutto bene in entrata mi diceva che il numero era inesistente :eek: :eek: :eek:
Domani finalmente mi consegnano l'Asus RT AC68U da mettere in bridge.
Chi volesse conoscelo meglio può fruttare questa simulazione dell'RT-N66U che lavora con lo stesso firmeware ;)
http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/IT/index.html
Grazie sono tornate verdi... tutto ok... probabilmente stanno lavorando sulla linea... per quanto riguarda vdsl tutto up... sara' stato un guasto momentaneo...
confermo, anche le mie.
Ripongo la magnum nel cassetto ahhahaahha ;)
meno male :)
Salve a tutti,
qualcuno mi potrebbe dire com'è la copertura WiFi del router?
sia in distanza che in velocità?
Grazie
è come il router... una m***a :D
In realtà da quando ho impostato il canale a 20mhz fissi le copertura è aumentata e la velocità di connessione rimane sui 130mbps fissi anche quando trasferisco dati,
parlo del wifi a 2,4ghz
il wifi a 5ghz invece come velocità di connessione segna 300mbps, ma quando poi trasferisci qualcosa oscilla tra i 70 e i 270, ma la media è inferiore ai 130mbps della rete a 2,4mhz, inoltre ha una portata molto limitata, perciò è praticamente inutile
Io di solito aspetto la mattina e le ritrovo verdi :) se qualcuno ha bisogno di chiamarmi può farlo sul cellulare...
Se invece dovesse capitare di non avere Internet allora estraggo una Magnum 45 e la faccio finita :)
Tapatalk'ed
Grazie sono tornate verdi... tutto ok... probabilmente stanno lavorando sulla linea... per quanto riguarda vdsl tutto up... sara' stato un guasto momentaneo...
ok :)
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
In azienda ho sottoscritto un nuovo contratto telecom con fibra.
tutto ok eccetto i cordless. Non ho un centralino, ma utilizzo 4 cordless per rispondere alle chiamate e passare la chiamata alla persona interessata.
Ho collegato i cordless (tutti Siemens) in modalità DECT. ma non so/non riesco a chiamare gli altri interni. il router ha assegnato a tutti i telefoni lo stesso numero di interno (**01) e non posso cambiarlo.
ho provato allora a collegare il cordless che fungeva da Centrale, direttamente al router. In questa maniera, ritrovo la funzione "interni" su ciascun cordless, posso chiamare ciascun interno, ma comunque non riesco a traferire la chiamata. questa rimane sospesa nel limno telefonico.
Sapete aiutarmi? cosa posso fare.
Grazie
Il Technicolor non ha la funzione di centralino per i DECT connessi a lui, per farlo devi usare la sua basetta e poi collegarla ad una presa rossa del Technicolor.
jodalasd
15-12-2014, 16:04
Ma tra chi ha avuto problemi col voip qualcuno si é ritrovato con la portante e Snr dimezzati?
vorrei capire se stanno facendo qualche tipo di "taratura" della linea oppure no.
Non so poi se preoccuparmi di tutti questi errori Fec
Up time: 101588
Total FEC Errors: 115981
archiunix
15-12-2014, 16:11
non ho idea se abbiano già fatto il rolback sulla mia onu, ma anche a me il problema persiste
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:58 del 12/12/2014
Download Speed: 20663 Kbps (2582.9 KB/sec)
Upload Speed: 3153 Kbps (394.1 KB/sec)
Latenza: 19 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
Per la linea del mio ufficio, che lamentava una velocita' max di 15 mbps, stamattina ha chiamato un operatore del 1949 comunicandomi di aver avuto conferma sul problema delle ONU Selta e che per clienti piu' esigenti erano autorizzati ad applicare un profilo senza ritrasmissione.
Con questa modifica fatta in tempo reale l'INP è sceso a 200 e la velocita' max si e' sbloccata, seppur non raggiungendo i 29 mbps, ora arriva a 27.8 mbps.
Inoltre mi ha detto che a problema risolto il profilo originale (con inp a 5600) verrà ripristinato.
Il Technicolor non ha la funzione di centralino per i DECT connessi a lui, per farlo devi usare la sua basetta e poi collegarla ad una presa rossa del Technicolor.
Grazie della risposta. Ma allora cosa significano il numero di interno presente nel software del router?
Come avevo scritto, questa prova l'ho già fatta, ma non mi permette di passare le telefonate, cioè:
squilla il telefono
rispondo
chiamo l'interno del collega
gli comunico che sto passandogli una chiamata
trasferisco......
nessuna chiamata trasferita........
Grazie della risposta. Ma allora cosa significano il numero di interno presente nel software del router?
Come avevo scritto, questa prova l'ho già fatta, ma non mi permette di passare le telefonate, cioè:
squilla il telefono
rispondo
chiamo l'interno del collega
gli comunico che sto passandogli una chiamata
trasferisco......
nessuna chiamata trasferita........
==========================
NUOVA PROVA
se la chiamata è in uscita dal cordless riesco a trasferirla
la la chiamata è in entrata, non riesco a trasferirla ad un altro interno.
Help please :)
jodalasd
15-12-2014, 17:17
Hai provato a fare un "reset del portatile e della base" dal menù del cordless? a me si erano un po ipallati durante delle prove e davano problemi sulla numerazione interna.
Chiaramente ho eliminato tutte le associazioni sul router e disattivato il dect.
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
In azienda ho sottoscritto un nuovo contratto telecom con fibra.
tutto ok eccetto i cordless. Non ho un centralino, ma utilizzo 4 cordless per rispondere alle chiamate e passare la chiamata alla persona interessata.
Ho collegato i cordless (tutti Siemens) in modalità DECT. ma non so/non riesco a chiamare gli altri interni. il router ha assegnato a tutti i telefoni lo stesso numero di interno (**01) e non posso cambiarlo.
ho provato allora a collegare il cordless che fungeva da Centrale, direttamente al router. In questa maniera, ritrovo la funzione "interni" su ciascun cordless, posso chiamare ciascun interno, ma comunque non riesco a traferire la chiamata. questa rimane sospesa nel limno telefonico.
Sapete aiutarmi? cosa posso fare.
Grazie
purtroppo è cosi, se collegati direttamente senza la loro base succede quello che hai descritto, se invece utilizzi almeno una loro base collegata al router telecom tutte le funzioni dei cordless torneranno a funzionare (eco mode, INT diversi ecc...)
DarkAngel83
15-12-2014, 19:13
Grazie sono tornate verdi... tutto ok... probabilmente stanno lavorando sulla linea... per quanto riguarda vdsl tutto up... sara' stato un guasto momentaneo...
confermo, anche le mie.
Ripongo la magnum nel cassetto ahhahaahha ;)
Vi invidio... le mie sono rosse da sabato 06, e per Telecom ancora non esiste la soluzione :mc:
Ho la tentazione di tirare questo c...o di modem dalla finestra e rimettere su la vecchia 7 mega..... :mc:
ciao stevenb, hai notizie sulla mia situazione? :(
EDIT: ti mando pm
ciao stevenb, hai notizie sulla mia situazione? :(
EDIT: ti mando pm
Oggi ho gia' esposto il problema, sembra un problema di congestione, domani vedro' meglio.
grillomaltese
15-12-2014, 22:43
Da qualche giorno ho installato in cascata un MODEM/ROUTER DGND4000 di NETGEAR. ho fatto questo passo non perché sono un pignolo, ma perché alcune funzioni come QOS e altro, le ritengo necessarie per la gestione di una rete seppur domestica. Ho avuto problemi per la configurazione in cascata dopo diversi tentativi sono riuscito ad utilizzare il modem Telecom come modem puro e il nuovo Router come ripartitore del segnale di rete. Ora il problema rimane la difficoltà di non riuscire A capire se sul modem Telecom devo disattivare DHCP e il NAT. Inoltre ho cancellato ogni configurazione di prenotazione IP e anche di regola Dei servizi. Ho difficoltà infatti ad entrare con alcuni servizi su alcuni dispositivi interni alla rete domestica dall'esterno come ad esempio il controllo remoto con VNC oppure come desktop remoto che funzionavano correttamente prima di avere il modem fibra. Vi ringrazio anticipatamente.
Inviato da iPad utilizzando Tapatalk
random566
15-12-2014, 22:54
Ho avuto problemi per la configurazione in cascata dopo diversi tentativi sono riuscito ad utilizzare il modem Telecom come modem puro e il nuovo Router come ripartitore del segnale di rete.
per poter utilizzare il router telecom come modem devi configurare la porta wan del tuo dgnd4000 come pppoe.
dopodichè potrai gestire con il dgnd4000 il port forwarding, i dns, il qos, ecc.
Ora il problema rimane la difficoltà di non riuscire A capire se sul modem Telecom devo disattivare DHCP e il NAT.
se la subnet del router telecom e quella del dgnd4000 sono diverse (ad es. 192.168.1.x per il telecom e 192.168.0.x per il dgnd) non c'è necessità di disattivare niente sul router telecom.
[/QUOTE]
Ciao e grazie per i suggerimenti, purtropo ancora non funziona.
Ho resettato la Base cordless
Ho resettato ogni cordless
le chiamate in uscita iesco ad inoltrarle ai vari interni
le chiamate in entrata invece no. quando la passo al collega resta nel limbo.
Altri aiuti
Domani finalmente mi consegnano l'Asus RT AC68U da mettere in bridge.
Chi volesse conoscelo meglio può fruttare questa simulazione dell'RT-N66U che lavora con lo stesso firmeware ;)
http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/IT/index.html
E' arrivato, l'ho configurato e provato.
Vale tutti gli euro spesi :D
mimi1706
16-12-2014, 11:41
E' arrivato, l'ho configurato e provato.
Vale tutti gli euro spesi :D
perfetto vero ? :D
A me e' arrivato da 4 giorni,e va' che e' una scheggia,tu come hai usato qualche configurazione particolare ? Io ci ho messo subito il firmware merlin :ciapet:
Ci aggiorniamo sulle configurazioni.....
Ciao
P.S. la prima cosa che ho notato e' che finalmente posso gestire le porte come dico io !!!!
E' arrivato, l'ho configurato e provato.
Vale tutti gli euro spesi :D
mi sembra giusto, (sono un felice possessore di asus n55u) :D
Salve a tutti finalmente ho risolto il mio problema.
innanzitutto ho tolto i cordless dal collegamento DECT
Ho ricollegato la basetta del telefono al router e ho disabilitato l'ozione FAX T.38 dal software del router.
Tutto a ripreso a funzionare.
Grazie
perfetto vero ? :D
A me e' arrivato da 4 giorni,e va' che e' una scheggia,tu come hai usato qualche configurazione particolare ? Io ci ho messo subito il firmware merlin :ciapet:
Ci aggiorniamo sulle configurazioni.....
Ciao
P.S. la prima cosa che ho notato e' che finalmente posso gestire le porte come dico io !!!!
No io ho lasciato il firware originale, ho subito settato il QoS e poi ho schedulato il download di Torrent ed Emule a Pc spento :D
mimi1706
16-12-2014, 17:50
No io ho lasciato il firware originale, ho subito settato il QoS e poi ho schedulato il download di Torrent ed Emule a Pc spento :D
Beh... torrent io gia' lo facevo fare al NAS :D
Ciao a tutti,
Ho un problema, non riesco a collegare in cascata il mio asus dslac68u al modem Telecom.
Ho seguito tutte le guide, ma nn mi torna qualcosa.:rolleyes:
Dopo aver seguito la procedura, collego il cavo ethernet alla porta 1 del technicolor e dovrei collegare alla porta wan dell' asus. Qui sorge il problema, nella wan( porta blu) il cavo non ci entra, quella è un' entrata per cavo telefonico( il cavo telefonico va collegato al modem telecom, vero?) e mi rimane solo l' opzione delle quattro porte ethernet. Se mi collego in eth-eth la connessione funziona solo se lascio la conn. Automatica sul modem telecom:mc:
Sbaglio io qualcosa o il dslac68u non va bene con il technicolor?
Vi allego una foto del retro dell' Asus
Grazie mille:)
http://http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/gAfWuF.jpg (https://imageshack.com/i/ipgAfWuFj)
mimi1706
16-12-2014, 18:59
Ciao a tutti,
Ho un problema, non riesco a collegare in cascata il mio asus dslac68u al modem Telecom.
Ho seguito tutte le guide, ma nn mi torna qualcosa.:rolleyes:
Dopo aver seguito la procedura, collego il cavo ethernet alla porta 1 del technicolor e dovrei collegare alla porta wan dell' asus. Qui sorge il problema, nella wan( porta blu) il cavo non ci entra, quella è un' entrata per cavo telefonico( il cavo telefonico va collegato al modem telecom, vero?) e mi rimane solo l' opzione delle quattro porte ethernet. Se mi collego in eth-eth la connessione funziona solo se lascio la conn. Automatica sul modem telecom:mc:
Sbaglio io qualcosa o il dslac68u non va bene con il technicolor?
Vi allego una foto del retro dell' Asus
Grazie mille:)
http://http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/gAfWuF.jpg (https://imageshack.com/i/ipgAfWuFj)
Mi spiace dirtelo,ma mi sa che hai sbagliato router. Tu hai preso quello con la presa dsl,ovvero quella presa blu ci va' il cavetto telefonico dell'adsl, non e' una presa lan di tipo wan. Se lo hai preso da poco,cambialo con il RT-AC68U che e' solo router e non anche modem adsl.
Capito ?
Ciao
Ciao a tutti,
Ho un problema, non riesco a collegare in cascata il mio asus dslac68u al modem Telecom.
Ho seguito tutte le guide, ma nn mi torna qualcosa.:rolleyes:
Dopo aver seguito la procedura, collego il cavo ethernet alla porta 1 del technicolor e dovrei collegare alla porta wan dell' asus. Qui sorge il problema, nella wan( porta blu) il cavo non ci entra, quella è un' entrata per cavo telefonico( il cavo telefonico va collegato al modem telecom, vero?) e mi rimane solo l' opzione delle quattro porte ethernet. Se mi collego in eth-eth la connessione funziona solo se lascio la conn. Automatica sul modem telecom:mc:
Sbaglio io qualcosa o il dslac68u non va bene con il technicolor?
Vi allego una foto del retro dell' Asus
Grazie mille:)
http://http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/gAfWuF.jpg (https://imageshack.com/i/ipgAfWuFj)
altro che collegarlo in cascata!!! con quello che hai preso (che è un modem VDSL) puoi collegarci direttamente la linea telefonica (alla porta blu) e configurarlo coi soliti parametri telecom (PROTOCOLLO PPPOE,VPI 8,VCI 35,INCAPSULAMENTO LLC) e, se ti serve, usare il technicolor solo per la fonia (collegandolo con cavo ethernet), se tutto funziona sarebbe la soluzione migliore in assoluto!:sofico: :sofico: :sofico:
Mi spiace dirtelo,ma mi sa che hai sbagliato router. Tu hai preso quello con la presa dsl,ovvero quella presa blu ci va' il cavetto telefonico dell'adsl, non e' una presa lan di tipo wan. Se lo hai preso da poco,cambialo con il RT-AC68U che e' solo router e non anche modem adsl.
Capito ?
Ciao
Noooo, che fregatura!!
L' ho comprato i primi di novembre per cui non posso restituirlo, mi toccherà venderlo da me è prendere il modello solo router.
Ero sicuro che andasse senza problemi, sul sito Asus e su Amazon fanno sempre riferimento a cinque porte gigabit tra cui una Wan per tutti i due modelli.:muro:
Prima di fare una seconda sciocchezza, sei strasicuro che non vada bene?
Grazie mille
altro che collegarlo in cascata!!! con quello che hai preso (che è un modem VDSL) puoi collegarci direttamente la linea telefonica (alla porta blu) e configurarlo coi soliti parametri telecom (PROTOCOLLO PPPOE,VPI 8,VCI 35,INCAPSULAMENTO LLC) e, se ti serve, usare il technicolor solo per la fonia (collegandolo con cavo ethernet), se tutto funziona sarebbe la soluzione migliore in assoluto!:sofico: :sofico: :sofico:
Purtroppo i due apparecchi sono su due piani differenti della casa e collegati tramite impianto ethernet.
L'Asus è in taverna e purtroppo lì, non mi arriva il cavo telefonico:(
Salve a tutti finalmente ho risolto il mio problema.
innanzitutto ho tolto i cordless dal collegamento DECT
Ho ricollegato la basetta del telefono al router e ho disabilitato l'ozione FAX T.38 dal software del router.
Tutto a ripreso a funzionare.
Grazie
ti avevo scritto ieri di fare sta cosa, almeno per la prima parte...
ciao!
Purtroppo i due apparecchi sono su due piani differenti della casa e collegati tramite impianto ethernet.
L'Asus è in taverna e purtroppo lì, non mi arriva il cavo telefonico:(
ah ho capito...in ogni caso però teoricamente dovresti poterlo utilizzare come router configurandolo senza dhcp...
Ciao a tutti. Mi sono letto un bel pò di pagine ma non ho trovato risposta alle mie domande ..sperando di non ripetervi questi i quesiti:
Il server DLNA ( una volta configurati i vari percorsi ) non viene visto dal mio Smart TV Samsung o meglio, vedo le cartelle come se fossero vuote e non i miei bei mkv.
Avendo una linea ADSL ( 20Mb e non la fibbra ) volevo sapere se si possono spegnere le due ludi rosse della LINEA 1 e LINEA 2.
..dimenticavo ..il firmware è il 4.0.4 fatto cambiare per la mia XBOX ONE ..e il famigerato NAT Limitato :)
Grazie a tutti ..
guido89_
17-12-2014, 12:09
Ciao a tutti!
Chiedo un aiuto a voi perchè non so che soluzione adottare se non quella di cambiare modem.
premetto che sono da sempre utente telecom, prima di luglio avevo un gate2+ che non mi dava problemi, poi ho sottoscritto al fibra e mi è arrivato questo modem.
il modem è già stato cambiato una volta in quanto non riceveva più dalla centrale, ma indipendentemente da ciò, entrambi i modem ultra internet che mi hanno mandato mostravano un comportamento anomalo: a random e su vari dispositivi (non contemporaneamente) cade la connessione wifi; essa resta visibile sul pc interessato, ma non si riesce a riconnettere, nel mentre gli altri dispositivi collegati in wifi mantengono la connessione e la rete. dopo un po' senza nessun verso di riconnetterla manualmente si ripristina in automatico.
ciò accade su pc con win7, win8, su tablets android.
sui terminali interessati non ci sono opzioni di risparmio energetico attive che possano disabilitare la scheda di rete.
superfluo dire che col vecchio gate2+ non avevo questi problemi.
il tecnico telecom mi ha propinato la solita storia dei canali da cambiare, dopo avergli detto che avevo già provato ha chiesto autorizzazione a cambiare il modem per la 2° volta. la mia paura è che anche il 3° modem abbia lo stesso problema. i dispositivi associati sono una decina, non so a questo punto se il modem non riesca a gestirli contemporaneamente tutti (per esempio la chromecast subisce questo trattamento spesso) però mi sembra abbastanza strano per un vdsl.
in definitiva è come se il modem a random mi estromettesse dalla rete.
se qualche anima pia sa da cosa può dipendere questo problema gliene sarei immensamente grato, anche perchè, visto che la sfiga ci vede benissimo succede sempre nei momenti più opportuni: in partite on-line, durante transazioni bancarie, upload dei progetti di architettura da inviare allo studio...insomma un casino...
Ps: il modem è aggiornato alla 4.0.4
grazie di cuore a tutti coloro che sapranno propormi una soluzione o che solo s'interesseranno alla problematica!
anticipatamente buone feste ;)
Ciao a tutti!
Chiedo un aiuto a voi perchè non so che soluzione adottare se non quella di cambiare modem.
premetto che sono da sempre utente telecom, prima di luglio avevo un gate2+ che non mi dava problemi, poi ho sottoscritto al fibra e mi è arrivato questo modem.
il modem è già stato cambiato una volta in quanto non riceveva più dalla centrale, ma indipendentemente da ciò, entrambi i modem ultra internet che mi hanno mandato mostravano un comportamento anomalo: a random e su vari dispositivi (non contemporaneamente) cade la connessione wifi; essa resta visibile sul pc interessato, ma non si riesce a riconnettere, nel mentre gli altri dispositivi collegati in wifi mantengono la connessione e la rete. dopo un po' senza nessun verso di riconnetterla manualmente si ripristina in automatico.
ciò accade su pc con win7, win8, su tablets android.
sui terminali interessati non ci sono opzioni di risparmio energetico attive che possano disabilitare la scheda di rete.
superfluo dire che col vecchio gate2+ non avevo questi problemi.
il tecnico telecom mi ha propinato la solita storia dei canali da cambiare, dopo avergli detto che avevo già provato ha chiesto autorizzazione a cambiare il modem per la 2° volta. la mia paura è che anche il 3° modem abbia lo stesso problema. i dispositivi associati sono una decina, non so a questo punto se il modem non riesca a gestirli contemporaneamente tutti (per esempio la chromecast subisce questo trattamento spesso) però mi sembra abbastanza strano per un vdsl.
in definitiva è come se il modem a random mi estromettesse dalla rete.
se qualche anima pia sa da cosa può dipendere questo problema gliene sarei immensamente grato, anche perchè, visto che la sfiga ci vede benissimo succede sempre nei momenti più opportuni: in partite on-line, durante transazioni bancarie, upload dei progetti di architettura da inviare allo studio...insomma un casino...
Ps: il modem è aggiornato alla 4.0.4
grazie di cuore a tutti coloro che sapranno propormi una soluzione o che solo s'interesseranno alla problematica!
anticipatamente buone feste ;)
provato a disattivare il wifi 5GHz?
random566
17-12-2014, 13:29
ciò accade su pc con win7, win8, su tablets android.
sui terminali interessati non ci sono opzioni di risparmio energetico attive che possano disabilitare la scheda di rete.
superfluo dire che col vecchio gate2+ non avevo questi problemi.
secondo me il problema è dato dall'affollamento dello spettro radio a 2,4 MHz a causa dele numerosissime emissioni e dei disturbi in questa banda.
nelle aree urbane ogni abitazione ha il proprio router wifi con la propria emissione (ci sono condomini con moltissimi appartamenti), poi ci sono i cordless, i forni a microonde, i ponti privati e chi più ne ha più ne metta.
magari i vecchi alice gate avevano una potenza leggermente superiore (e magari fuori specifiche) all'attuale router telecom e ciò gli permetteva di "sovrastare" a tutte le altre emissioni.
purtroppo ho potuto verificare questo fatto sulla mia pelle, anzi, a volte mi è tornato comodo perchè alcuni amici, residenti nei condomini urbani, mi hanno regalato router e access point perchè secondo loro non funzionanti (e in effetti dove abitavano non funzionavano bene), che poi, portati in abitazioni più "tranquille" a livello di emissioni radio, funzionavano perfettamente.
dimenticavo, è poco efficace anche il controllo dei canali liberi con inssider o programmi analoghi, perchè molti (compreso il sottoscritto) usano nascondere il ssid della propria rete, in modo tale che non viene rilevata da questo tipo di programmi
Noooo, che fregatura!!
L' ho comprato i primi di novembre per cui non posso restituirlo, mi toccherà venderlo da me è prendere il modello solo router.
Ero sicuro che andasse senza problemi, sul sito Asus e su Amazon fanno sempre riferimento a cinque porte gigabit tra cui una Wan per tutti i due modelli.:muro:
Prima di fare una seconda sciocchezza, sei strasicuro che non vada bene?
Grazie mille
io ho un modem da 30 euro e ha la presa wlan per usarlo solo come router... mi sembra impossibile che l ausu non ce l abbia
guido89_
17-12-2014, 13:44
provato a disattivare il wifi 5GHz?
non ancora, proverò...dici possa dipendere dalle interferenze tra le due bande? mi sembra strano però, altrimenti sarebbe una cosa comune ai modem dual band no?
grazie della risposta ;)
secondo me il problema è dato dall'affollamento dello spettro radio a 2,4 MHz a causa dele numerosissime emissioni e dei disturbi in questa banda.
nelle aree urbane ogni abitazione ha il proprio router wifi con la propria emissione (ci sono condomini con moltissimi appartamenti), poi ci sono i cordless, i forni a microonde, i ponti privati e chi più ne ha più ne metta.
magari i vecchi alice gate avevano una potenza leggermente superiore (e magari fuori specifiche) all'attuale router telecom e ciò gli permetteva di "sovrastare" a tutte le altre emissioni.
purtroppo ho potuto verificare questo fatto sulla mia pelle, anzi, a volte mi è tornato comodo perchè alcuni amici, residenti nei condomini urbani, mi hanno regalato router e access point perchè secondo loro non funzionanti (e in effetti dove abitavano non funzionavano bene), che poi, portati in abitazioni più "tranquille" a livello di emissioni radio, funzionavano perfettamente.
dimenticavo, è poco efficace anche il controllo dei canali liberi con inssider o programmi analoghi, perchè molti (compreso il sottoscritto) usano nascondere il ssid della propria rete, in modo tale che non viene rilevata da questo tipo di programmi
abito in una zona relativamente tranquilla, in collina, in un abitazione privata ad almeno 40m da altre abitazioni quindi tenderei ad escludere una cosa del genere, ma non si sa mai. nel caso cosa suggeriresti per la verifica/risoluzione del problema nel caso fosse questa la causa?
grazie mille in ogni caso ;)
non ancora, proverò...dici possa dipendere dalle interferenze tra le due bande? mi sembra strano però, altrimenti sarebbe una cosa comune ai modem dual band no?
grazie della risposta ;)
in alcuni casi potrebbero interferire le 2 bande anche se colleghi differenti apparecchi...(mi è capitato solo su questo modem)prova a disattivare il 5ghz e riavvia il modem...fammi sapere se risolvi:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.