PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

ozlacs
05-04-2016, 08:35
io ho un rt-ac66 in cascata, wi-fi del tecnicolor spento, e l'app telefono non funziona, così come l'app mytim fisso, non trova il modem tim, ma vede solo l'asus.
da lan sono raggiungibili entrambi gli apparati.
c'è da dire che ho cambiato l'ip del tecnocesso, l'ho messo su 192.168.0. per avere l'asus su 192.168.1.

Gui35
05-04-2016, 08:42
Quindi per avere la fonia l'unica è tenere questo router collegato ... che @@! :(
Io pensavo di scaricare l'app nello smartphone mio e di mia moglie e poi attivare la deviazione chiamate dal numero fisso allo smartphone!
A proposito,questa deviazione chiamata è a pagamento?

DYNAMIC+
05-04-2016, 08:44
Quindi per avere la fonia l'unica è tenere questo router collegato ... che @@! :(
Io pensavo di scaricare l'app nello smartphone mio e di mia moglie e poi attivare la deviazione chiamate dal numero fisso allo smartphone!
A proposito,questa deviazione chiamata è a pagamento?


La deviazione non ti costa niente se hai Smart casa.
Ovviamente entro il limite di 1500m/mese.

Poi ti attivi un servizio Voce dove puoi customizzare il cli e hai in/out perfetti in mobilità

random566
05-04-2016, 08:52
Assolutamente falso......anche con il wifi del technicolor disabilitato l'app "telefono" funziona egregiamente! Provato con un fritz 3390 in cascata
se a te funziona, probabilmente il tuo fritz3390 non lavora come router in cascata, ma solo come access-point.
l'app telefono ha necessità di accedere direttamente al router telecom, pertanto se c'è il router in cascata e lo smartphone è collegato alla wifi di questo, l'app telefono non può funzionare.
per il consumo della batteria dello smartphone, normalmente l'app telefono riamne sempre attiva per poter ricevere le chiamate, quindi è normale che la batteria duri meno.
però è possibile chiudere l'app telefono dalle impostazioni quando non serve

Gui35
05-04-2016, 08:57
La deviazione non ti costa niente se hai Smart casa.
Ovviamente entro il limite di 1500m/mese.

Poi ti attivi un servizio Voce dove puoi customizzare il cli e hai in/out perfetti in mobilità

Mi spieghi meglio questo punto magari dandomi dei nomi di servizio così approfondisco il discorso?
Grazie

breschidj
05-04-2016, 09:05
Salve a tutti, ieri mi hanno attivato convertito la linea in fibra dopo qualche giorno passato in ADSL, però ho un problema: il modem non si connette a internet.
Vedo le statistiche della linea, la portante che aggancio, etc, ma non c'è verso di far connettere il modem. Su "connessione automatica da modem" appare disconnesso, e se clicco su attiva mi compare il seguente errore: "Attenzione: la connessione automatica da modem è disconnessa o il NAT è disabilitato. Per accedere ad Internet è necessario attivare manualmente la connessione da modem oppure attivare il servizio NAT. Premere sul tasto "Avanti" per accedere all’interfaccia di gestione del modem". Ovviamente il NAT è attivo.
C'è da dire che avevo lo stesso problema anche nei giorni scorsi quando ero in ADSL, ma non ci avevo dato troppo peso, pensando che si sarebbe risolto da solo una volta passato in fibra. La parte VoIP invece funziona perfettamente.
Inutile dire che ho già provato svariati reset del router ma senza risultati.
Cosa posso fare?
Grazie a tutti!!

DYNAMIC+
05-04-2016, 09:34
Mi spieghi meglio questo punto magari dandomi dei nomi di servizio così approfondisco il discorso?
Grazie

http://www.voipfone.co.uk/PB_Edit_Caller_ID.php

ma ce ne sono tantissimi, basta cercare.

come ogni cosa può' essere usato in modo legale e illegale.
diciamo che dovresti uscire coi numeri di cui hai la titolarità.

Gianni84
05-04-2016, 11:55
Da oggi pomeriggio se tento di accedere (mediante un collegamento ad un file che avevo fatto ieri e che ovviamente risiede sulla pendrive) ad una pendrive che io tengo in una delle due porte USB per condividere file fra i vari PC della rete mii compare questa immagine

http://i64.tinypic.com/10oln3a.jpg

e non c'è modo di accedere al file e alla pendrive.
Se provo a cercare la pendrive su "rete" dove prima compariva come MODEMTELECOM ed entrandoci dentro si poteva accedere a qualsiasi file non c'è più.

Ovviamente la condivisione disco nel menù del router gestione USB / gestione porta USB è abilitato. Ho fatto tutte le prove del mondo compreso il reset HW del router e ricominciando daccapo.

Il router non ha pssword di accesso configurata; ma se ne configuro per fare una prova una non cambia nulla ne aiuta ad entrare in quella schermata.

La cosa succede da diversi PC fra loro diversi con win 10, win 7 ed uno pure XP. Per maggiore sicurezza ho ricollegato per un attimo tutti i PC al vecchio router adsl e la pendrive si vede da tutti come sempre e ome si vdeva anche con questo nuovo router fino a stamattina
Ah ovviamente anche la stampante collegata all'altra porta USB è scomparsa dalla rete.

Altra curiosità Nel menu "Preferenze" sottomenu "Lan" i PC collegati si vedono con il loro indirizzo IP e il loro MAC ma solo uno ha il nome host gli altri hanno "---" questi trattini. I collegamanti fra PC funzionano ed è possibile trasferire file, solo il mondo USB del router sembra isolato.

Per completezza nel menù Home del router si vedono sia la stampante sia la pendrive e la pendrive usando il tasto apri si "esplora" regolarmente; è come un muro che è apparso fra i dispositivi USB e la lan

Qualcuno sa cosa vuol dire quella finestra che appare, sono il solo a cui è successo?

Buonanotte a tutti e grazie in anticipo

Gianni

Chiudo da solo il problema aperto.
Ieri sera fatta l'ultima prova con un computer dove girava UBUNTU. Stesso comportamento di richiesta psw.
Risultato oggi è venuta TIM, il tecnico ha fatto anche lui due prove senza successo con il suo PC, ha dichiarato l'oggetto guasto e lo ha sostituito con uno nuovo. Partito, configurato e problema scomparso.
Io rimango dell'idea che sia molto strano come guasto HW ma loro il FW non lo spianano mai magari anche con la stessa versione, cambiano solo la configurazione; per il mio il passaggio al nuovo 5.3.1 il sistema glielo dava bloccato e quindi non sapremo mai se combiando tutto il FW il problema scompariva: peccato!
Comunque grazie a chi ha dedicato attenzione al problema

DYNAMIC+
05-04-2016, 12:02
Chiudo da solo il problema aperto.
Ieri sera fatta l'ultima prova con un computer dove girava UBUNTU. Stesso comportamento di richiesta psw.
Risultato oggi è venuta TIM, il tecnico ha fatto anche lui due prove senza successo con il suo PC, ha dichiarato l'oggetto guasto e lo ha sostituito con uno nuovo. Partito, configurato e problema scomparso.
Io rimango dell'idea che sia molto strano come guasto HW ma loro il FW non lo spianano mai magari anche con la stessa versione, cambiano solo la configurazione; per il mio il passaggio al nuovo 5.3.1 il sistema glielo dava bloccato e quindi non sapremo mai se combiando tutto il FW il problema scompariva: peccato!
Comunque grazie a chi ha dedicato attenzione al problema


ma avevi il 5.3.1 e ora hai di nuovo il 5.3.0 ?

Gui35
05-04-2016, 12:09
Cmq giusto per segnalare oggi ci sono delle offerte interessanti sulle amazzoni su router e modem/router.

Il TP-Link D7 a 71,90€ e il C7 a 75,99€

Per chi volesse aggiungere al Techni un router in cascata sono buone offerte.
Personalmente come estetica il D7 è anni luce avanti , solo che usandolo solo come router si perderebbe una porta gigabit.

erpomata
05-04-2016, 12:14
grazie della dritta.

akumasama
05-04-2016, 15:15
Cmq giusto per segnalare oggi ci sono delle offerte interessanti sulle amazzoni su router e modem/router.

Il TP-Link D7 a 71,90€ e il C7 a 75,99€

Per chi volesse aggiungere al Techni un router in cascata sono buone offerte.
Personalmente come estetica il D7 è anni luce avanti , solo che usandolo solo come router si perderebbe una porta gigabit.

Amazon mi ha pure mandato email con sconto 40% su Fritz!Box 3390.

akumasama
05-04-2016, 15:18
ma avevi il 5.3.1 e ora hai di nuovo il 5.3.0 ?
DYNAMIC+ non è che potresti mandarmi non dico la soluzione ma almeno un suggerimento per PWD2? La prima era facilissima, la terza penso di sapere di cosa si tratti ma ovviamente non posso ancora testarla, sto lavorando sulla seconda da giorni ormai e non ne sto cavando un ragno dal buco.

Almeno un suggerimento? Un tip criptico tipo quelli da vecchio santone che possa farmi accedere una lampadina? Mi sento perso nel deserto degli hash al momento :help:

Grazie a prescindere da tutto ;)

Aryan
05-04-2016, 16:15
Cmq giusto per segnalare oggi ci sono delle offerte interessanti sulle amazzoni su router e modem/router.

Il TP-Link D7 a 71,90€ e il C7 a 75,99€

Per chi volesse aggiungere al Techni un router in cascata sono buone offerte.
Personalmente come estetica il D7 è anni luce avanti , solo che usandolo solo come router si perderebbe una porta gigabit.

Tp-Link Archer VR200 a 71.98€ (Amazon)
E' un AC750 ma con VDSL2

Ci sarebbe anche la versione con i telefoni(a 111€), ma non è compatibile con le reti italiane

baron
05-04-2016, 17:28
io ho un rt-ac66 in cascata, wi-fi del tecnicolor spento, e l'app telefono non funziona, così come l'app mytim fisso, non trova il modem tim, ma vede solo l'asus.
da lan sono raggiungibili entrambi gli apparati.
c'è da dire che ho cambiato l'ip del tecnocesso, l'ho messo su 192.168.0. per avere l'asus su 192.168.1.

Ho provato l'app telefono e non funziona, non fa neanche associare il numero di telefono. E contrariamente a quanto avevo affermato l'app MyTim fisso mi fa vedere il modem ma non è il Technicolor, bensi il router in cascata.

Io credo che il motivo per cui le due app non funzionano con un router in cascata che gestisce la rete, sia wifi che cablata, e il wifi del modem tim spento è semplicemente il fatto che le app per potersi collegare al modem tim si collegano al gateway, che coincide con il modem tim quando c'è solo lui. Ma se il gateway della nostra rete è un altro, l'app chiaramente non funziona più.
Sono quasi sicuro che se si potesse impostare l'IP del tim nelle app, queste funzionerebbero.

MontblanK
05-04-2016, 17:30
Per curiosità, lasciare il tecnocoso su 192.168.1.1 e mettere quello in cascata tipo su 192.168.2.1 o altro? Funzionerebbe il rilevamento del router dall'applicazione?

baron
05-04-2016, 17:35
Per curiosità, lasciare il tecnocoso su 192.168.1.1 e mettere quello in cascata tipo su 192.168.2.1 o altro? Funzionerebbe il rilevamento del router dall'applicazione?

no, il gateway della tua rete è 192.168.2.1 e l'app quello va a cercare.
io ho lasciato il modem tim sul 192.168.1.1 e ho il router su 192.168.10.1, quando dall'app Mytim fisso vado su configura modem, mi apre il browser sulla pagina di configurazione del router.

DYNAMIC+
05-04-2016, 17:54
Ho provato l'app telefono e non funziona, non fa neanche associare il numero di telefono. E contrariamente a quanto avevo affermato l'app MyTim fisso mi fa vedere il modem ma non è il Technicolor, bensi il router in cascata.

Io credo che il motivo per cui le due app non funzionano con un router in cascata che gestisce la rete, sia wifi che cablata, e il wifi del modem tim spento è semplicemente il fatto che le app per potersi collegare al modem tim si collegano al gateway, che coincide con il modem tim quando c'è solo lui. Ma se il gateway della nostra rete è un altro, l'app chiaramente non funziona più.
Sono quasi sicuro che se si potesse impostare l'IP del tim nelle app, queste funzionerebbero.


Lascia attivo anche il Wi-Fi Tim e agganciati a quello per l'app.
Altrimenti è una scocciatura, ma penso tecnicamente fattibile

baron
05-04-2016, 18:00
L'app telefono non l'ho mai usata, per cui il WiFi del Tim lo posso lasciare pure spento.

baron
05-04-2016, 19:14
Lascia attivo anche il Wi-Fi Tim e agganciati a quello per l'app.
Altrimenti è una scocciatura, ma penso tecnicamente fattibile

Risolto per l'app telefono.
Tale app ricerca il modem tim tramite il nome modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Sul router ho aggiunto un DNS statico associando al nome di sopra l'indirizzo del modem tim, in pratica sul file /etc/hosts del router viene aggiunta la seguente riga:
192.168.1.1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it

Ora l'app telefono funziona, ho provato anche ad effettuare una chiamata.

L'app Mytim fisso invece continua a vedermi il router invece del modem tim.

MontblanK
05-04-2016, 19:24
Risolto per l'app telefono.
Tale app ricerca il modem tim tramite il nome modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Sul router ho aggiunto un DNS statico associando al nome di sopra l'indirizzo del modem tim, in pratica sul file /etc/hosts del router viene aggiunta la seguente riga:
192.168.1.1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it

Ora l'app telefono funziona, ho provato anche ad effettuare una chiamata.

L'app Mytim fisso invece continua a vedermi il router invece del modem tim.

Ottimo workaround

winoni71
05-04-2016, 20:57
Risolto per l'app telefono.
Tale app ricerca il modem tim tramite il nome modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Sul router ho aggiunto un DNS statico associando al nome di sopra l'indirizzo del modem tim, in pratica sul file /etc/hosts del router viene aggiunta la seguente riga:
192.168.1.1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it

Ora l'app telefono funziona, ho provato anche ad effettuare una chiamata.

L'app Mytim fisso invece continua a vedermi il router invece del modem tim.

Come si fa?
Ho un Asus RT-AC68U.

Grazie.

francesco.carzaniga
05-04-2016, 21:05
Salve, volevo fare una domanda su alcuni valori del mio modem. Una quindicina di giorni fa mi hanno attivato la Fibra 100/20 di Telecom, e nelle statistiche del Technicolor mi dava upload massimo intorno ai 19000 e download massimo intorno ai 102000, mentre come upload mi dava sempre 19000 e download 101000. La velocità effettiva oscillava tra gli 88 e i 95 Mbit in download e 15-18 in upload. Essendo io a 350 metri dal cabinet probabilmente ho la migliore linea in rame del paese per ottenere certe velocità in VDSL. Da qualche giorno però la velocità di download, sebbene quella massima sia rimasta a 102000, è scesa a 99000 (lo so, 2 mbit sono cazzate ma sono curioso lo stesso :D). La mia domanda è, che differenza c'è tra quella che il modem indica come velocità massima (che immagino sia l'allineamento) e quella indicata come velocità e basta (onestamente non ho idea di cosa sia, dato che non è nemmeno la velocità effettiva)?
Grazie mille :)

MichyDJ
05-04-2016, 21:15
Risolto per l'app telefono.
Tale app ricerca il modem tim tramite il nome modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Sul router ho aggiunto un DNS statico associando al nome di sopra l'indirizzo del modem tim, in pratica sul file /etc/hosts del router viene aggiunta la seguente riga:
192.168.1.1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it

Ora l'app telefono funziona, ho provato anche ad effettuare una chiamata.

L'app Mytim fisso invece continua a vedermi il router invece del modem tim.
Ciao puoi spiegare meglio come hai fatto e soprattutto dove vanno messi i valori di dns???

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

baron
05-04-2016, 22:53
Come si fa?
Ho un Asus RT-AC68U.

Grazie.

Ciao puoi spiegare meglio come hai fatto e soprattutto dove vanno messi i valori di dns???


Dipende dal router, sul Billion c'è un'opzione "Static DNS" che serve per assegnare un IP in modo statico ad un host name.
Dovreste vedere se sul vostro c'è un opzione simile.

Robertof_
05-04-2016, 23:58
Molto più semplicemente non utilizzate l'app Telefono, usate semplicemente un client SIP configurato adeguatamente. Funziona con router in cascata e non :D
L'importante è che la subnet del modem TIM (e il modem TIM stesso) sia visibile dalla rete del router in cascata.
Qui scrissi un tutorial: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43234811#post43234811

EDIT: per chi ha fatto il trucco dei DNS (assegnando l'IP tramite dnsmasq/hosts a modemtelecom.homenet.telecomitalia.it), con l'app Telefono la comunicazione dovrebbe essere muta da una delle due parti. E questa limitazione si può aggirare soltanto con un client SIP che supporta l'IP rewriting (tipo Zoiper, o MicroSIP).

MontblanK
06-04-2016, 00:29
Ripropongo la mia domanda con tanto di statistiche:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19811
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74135
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.2
Potenza in trasmissione (dB): -5.9
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 17
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 19669
Velocità in ricezione (Kbps): 73273
Up time: 121813
Total FEC Errors: 18128
Total CRC Errors: 5

Considerando che ho attivato il profilo 100/20 (Superfibra) e che la distanza dal mio armadio è di 150/200 metri (esagerando), com'è possibile che perda ben 30 mega in download?! :muro:

lap2005
06-04-2016, 01:25
Ripropongo la mia domanda con tanto di statistiche:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19811
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74135
Attenuazione Upstream (dB): 5.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.2
Considerando che ho attivato il profilo 100/20 (Superfibra) e che la distanza dal mio armadio è di 150/200 metri (esagerando), com'è possibile che perda ben 30 mega in download?! :muro:
La distanza in linea d'aria e' irrilevante. Se l'impianto di casa e' a posto (niente derivazioni), dalla tua attenuazione si deduce all'incirca una lunghezza del cavo di 45m*12.2=~550 metri. La tua attuale velocita' di ricezione e' in linea con la tua attenuazione. Per farti un esempio il mio armadio sta a 170m, ma il cavo e' lungo 700m, e aggancio in download leggermente meno di quanto agganci tu.

MontblanK
06-04-2016, 01:31
La distanza in linea d'aria e' irrilevante. Se l'impianto di casa e' a posto (niente derivazioni), dalla tua attenuazione si deduce all'incirca una distanza di 45m*12.2=~550 metri di cavo. La tua attuale velocita' di ricezione e' in linea con la tua attenuazione. Per farti un esempio il mio armadio sta a 170m, ma il cavo e' lungo 700m, e aggancio in download leggermente meno di quanto agganci tu.

Effettivamente la linea principale è collocata in camera mia, non all'ingresso, il che mi fa pensare che venga "dall'esterno", quindi che il cavo si faccia un giro della giostra... Se i dati sono affidabili, e 74 mega è veramente il massimo che raggiunge la portante, è inutile chiamare l'assistenza tecnica no?

rizzotti91
06-04-2016, 02:07
Salve, ho il firmware versione 5.3.0, esistono versioni più recenti?
Implementano modifiche importanti? Grazie.

MontblanK
06-04-2016, 02:13
:muro: Salve, ho il firmware versione 5.3.0, esistono versioni più recenti?
Implementano modifiche importanti? Grazie.

La 5.3.1 con alcune modifiche per il voip ma non è ancora in rollout globale

rizzotti91
06-04-2016, 02:24
:muro:

La 5.3.1 con alcune modifiche per il voip ma non è ancora in rollout globale

Ok, grazie.

baron
06-04-2016, 09:55
EDIT: per chi ha fatto il trucco dei DNS (assegnando l'IP tramite dnsmasq/hosts a modemtelecom.homenet.telecomitalia.it), con l'app Telefono la comunicazione dovrebbe essere muta da una delle due parti. E questa limitazione si può aggirare soltanto con un client SIP che supporta l'IP rewriting (tipo Zoiper, o MicroSIP).

può darsi, ho provato solo a far partire una chiamata e lo faceva, non sono andato oltre in quanto non mi interessa, l'app telefono non la uso, era solo per esercizio.

Bigman61
06-04-2016, 10:21
Perdonate il piccolo ed unico uppino, proprio nessuno che sa darmi due dritte?

Grazie

Marco

Ciao a tutti, ho letto che si può collegare in cascata al router telecom un altro router e avrei una domanda per gli esperti.

Il mio impianto è fatto nel seguente modo:

router telecom nel corridoio con presa del telefono primaria, dal router esce un cavo di rete che va ad uno switch, dallo switch partono altri due cavi che vanno a due prese di rete alle quali sono collegati pc e decoder mysky.

Mi facevo questa domanda, se il router da mettere in cascata lo collego sulla presa di rete dove c'è il pc ed il pc lo collego alla porta lan del nuovo router potrebbe funzionare? E tutto il resto della rete continuerebbe a funzionare?

Spero di essermi spiegato bene, ringrazio chi vorrà darmi delucidazioni e aiuto.

Marco

Trotto@81
06-04-2016, 10:52
Perdonate il piccolo ed unico uppino, proprio nessuno che sa darmi due dritte?

Grazie

Marco
Funzionerebbe, con due IP diversi, ma non è una cosa elegante.

Bigman61
06-04-2016, 10:58
Funzionerebbe, con due IP diversi, ma non è una cosa elegante.

Quindi l'unica soluzione è collegare il secondo router alla porta lan del router telecom?

Grazie

Marco

DarkNiko
06-04-2016, 12:15
Considerando che ho attivato il profilo 100/20 (Superfibra) e che la distanza dal mio armadio è di 150/200 metri (esagerando), com'è possibile che perda ben 30 mega in download?! :muro:

Perché dai valori di attenuazione che hai postato non è minimamente vero che sei a 150/200 metri. Sarai a dire poco sui 500 metri distante, purtroppo non devi considerare il tragitto in linea d'aria perché nel sottosuolo nessuno sa il giro che fa il cavo che arriva in casa tua.

Potresti poi, per scrupolo, provare a verificare la bontà del tuo impianto telefonico, tipo eliminare prese secondarie, derivazioni, eventuali presenze di condensatori all'interno delle prese, collegare il modem alla presa principale, etc etc.

Infine va considerato il fattore diafonia. Se in armadio siete in tanti attivi e vi sono linee attigue o attestate alla medesima decade che serve la tua abitazione, il margine di segnale ne risente ed ecco che anche in questo caso a 100 Mbps non andrai. :)

andreas512
06-04-2016, 14:12
Quindi l'unica soluzione è collegare il secondo router alla porta lan del router telecom?

Grazie

Marco

Si la cosa più rapida e indolore è metterli affiancati e poi riparti dal router nuovo verso la tua lan

Bigman61
06-04-2016, 14:28
Si la cosa più rapida e indolore è metterli affiancati e poi riparti dal router nuovo verso la tua lan

Il problema è che non ho posto per un altro router in quanto quello telecom è fissato al muro ed è in un posto molto stretto dove non potrei fissarne un altro a muro.
Pazienza, vedrò che posso fare.

Grazie a tutti.

Marco

Flyflot
06-04-2016, 14:41
Ciao
Si spegne o si rompe il modem, il,telefono collegato non va più.
Per fare il,trasferimento di chiamata sul mio cellulare cosa devo fare?
Ma il servizio è a pagamento 2 euro al mese?
Grazie.
Andrea

DYNAMIC+
06-04-2016, 14:49
Ciao
Si spegne o si rompe il modem, il,telefono collegato non va più.
Per fare il,trasferimento di chiamata sul mio cellulare cosa devo fare?

*24*NUMERO_DI_TELEFONO#
(ovviamente lo devi impostare PRIMA che si rompa il modem)

awemo
06-04-2016, 15:54
Salve...

che differenza c'e', in termini di qualita' e prestazioni, avere l'INP a 5400 o 6100?

grazie

francesco.carzaniga
06-04-2016, 18:29
Salve, volevo fare una domanda su alcuni valori del mio modem. Una quindicina di giorni fa mi hanno attivato la Fibra 100/20 di Telecom, e nelle statistiche del Technicolor mi dava upload massimo intorno ai 19000 e download massimo intorno ai 102000, mentre come upload mi dava sempre 19000 e download 101000. La velocità effettiva oscillava tra gli 88 e i 95 Mbit in download e 15-18 in upload. Essendo io a 350 metri dal cabinet probabilmente ho la migliore linea in rame del paese per ottenere certe velocità in VDSL. Da qualche giorno però la velocità di download, sebbene quella massima sia rimasta a 102000, è scesa a 99000 (lo so, 2 mbit sono cazzate ma sono curioso lo stesso :D). La mia domanda è, che differenza c'è tra quella che il modem indica come velocità massima (che immagino sia l'allineamento) e quella indicata come velocità e basta (onestamente non ho idea di cosa sia, dato che non è nemmeno la velocità effettiva)?
Grazie mille :)

Visto che la mia domanda non ha suscitato molto interesse cercherò di essere un po' più specifico :P.
I valori del mio modem sono i seguenti:
http://imgur.com/pDt0C9t
Non riesco però a capire la differenza tra i valori in 1 e in 2. L'upload è uguale ma il download no, sebbene fino a pochi giorni fa lo fosse. A cosa può essere dovuto?

può darsi, ho provato solo a far partire una chiamata e lo faceva, non sono andato oltre in quanto non mi interessa, l'app telefono non la uso, era solo per esercizio.

Ho provato oggi con la modifica del file hosts ed effettivamente le telefonate dall'app TIM funzionano sia in entrata che in uscita :D

P.S. I valori della mia linea sono questi: http://www.speedtest.net/my-result/5215976446 e abito a circa 350m dal cabinet.

orione67
06-04-2016, 18:35
Per fare il,trasferimento di chiamata...
Ma il servizio è a pagamento 2 euro al mese?
Grazie.
Andrea

Il servizio per i clienti Fibra attualmente è gratuito....
Visto però l'andazzo delle compagnie telefoniche negli ultimi tempi che le studiano tutte per fare cassa non è detto lo sia per sempre... :)



Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5

baron
06-04-2016, 19:46
http://imgur.com/pDt0C9t
Non riesco però a capire la differenza tra i valori in 1 e in 2. L'upload è uguale ma il download no, sebbene fino a pochi giorni fa lo fosse. A cosa può essere dovuto?

I valori in 1 sono l'ottenibile, i valori in 2 sono quelli che il modem ha agganciato.

francesco.carzaniga
06-04-2016, 19:48
I valori in 1 sono l'ottenibile, i valori in 2 sono quelli che il modem ha agganciato.

E come mai il modem prima agganciava la velocità ottenibile, mentre ora aggancia di meno? È colpa di Telecom o basta un riavvio?

baron
06-04-2016, 20:00
Di solito la velocità agganciata è sempre minore della massima ottenibile, in upstream capita di averla uguale ma in downstream non l'ho mai vista uguale, sempre minore, e varia a seconda delle condizioni della linea al momento.

francesco.carzaniga
06-04-2016, 21:16
Di solito la velocità agganciata è sempre minore della massima ottenibile, in upstream capita di averla uguale ma in downstream non l'ho mai vista uguale, sempre minore, e varia a seconda delle condizioni della linea al momento.

Grazie molte per le informazioni!

Gianni84
06-04-2016, 23:22
ma avevi il 5.3.1 e ora hai di nuovo il 5.3.0 ?

Non ho mai avuto la 5.3.1. Sempre e solo la 5.3.0
Avevo chiesto a TIM di fare l'upgrade come ultimo tentativo per evitare la sostituzione ma mi hanno detto che da sistema la mia utenza non essendo inserita nella lista di quelle upgradabili alla 5.3.1 non si poteva fare.
Contenti loro di sostituire il router....bah

DYNAMIC+
07-04-2016, 11:35
Non ho mai avuto la 5.3.1. Sempre e solo la 5.3.0
Avevo chiesto a TIM di fare l'upgrade come ultimo tentativo per evitare la sostituzione ma mi hanno detto che da sistema la mia utenza non essendo inserita nella lista di quelle upgradabili alla 5.3.1 non si poteva fare.
Contenti loro di sostituire il router....bah

aneddoto mode...

recentemente quando è venuto il "tecnico" (lo virgoletto va...)
a cambiarmi il modem con un modem identico mi ha fatto
per forza smontare l'alimentatore dicendo che
il modem funziona SOLO con l'alimentatore fornito nella scatola :)


per la cronaca mi è stato sostituto perché aggiornandosi al 5.3.1
si è rotta una delle porte fonia.

ieri su questo nuovo modem si è ri-aggiornato al 5.3.1 (dal 5.3.0)
e si è ripresentato lo stesso problema... me lo tengo così ormai...

non vorrei che il ~230V non sia compatibile con l'alimentatore
e serve quello dove l'hanno fabbricato, sulla stessa presa... :mc:

ozlacs
07-04-2016, 12:25
recentemente quando è venuto il "tecnico" (lo virgoletto va...)
a cambiarmi il modem con un modem identico mi ha fatto
per forza smontare l'alimentatore dicendo che
il modem funziona SOLO con l'alimentatore fornito nella scatola :)


ma dai...:stordita:
ti prego dimmi che gli hai sputato in un occhio :asd:

baron
07-04-2016, 12:54
ieri su questo nuovo modem si è ri-aggiornato al 5.3.1 (dal 5.3.0)
e si è ripresentato lo stesso problema... me lo tengo così ormai...

non vorrei che il ~230V non sia compatibile con l'alimentatore
e serve quello dove l'hanno fabbricato, sulla stessa presa... :mc:

se non ho capito male: tu usi un tuo alimentatore, e dopo che è andato via il tecnico, hai rimesso il tuo alimentatore al posto di quello fornito con il modem.
il modem si è aggiornato e si è rotta nuovamente la porta fonia?

DYNAMIC+
07-04-2016, 13:04
se non ho capito male: tu usi un tuo alimentatore, e dopo che è andato via il tecnico, hai rimesso il tuo alimentatore al posto di quello fornito con il modem.
il modem si è aggiornato e si è rotta nuovamente la porta fonia?

non un mio alimentatore.
avevo il modem "baffo" col suo alimentatore (montato, fascettato...).
è stato sostituto con un altro "baffo".

il tecnico ho voluto per forza fare il cambio alimentatore dando
quella motivazione surreale.


ora, dopo il cambio, a seguito del ri-aggiornemento è ricomparso
il problema sul modem nuovo. e in più per aggiungermi gioia
ieri randomicamente si è anche resettato completamente :)

baron
07-04-2016, 13:47
non un mio alimentatore.
avevo il modem "baffo" col suo alimentatore (montato, fascettato...).
è stato sostituto con un altro "baffo".

il tecnico ho voluto per forza fare il cambio alimentatore dando
quella motivazione surreale.


ora, dopo il cambio, a seguito del ri-aggiornemento è ricomparso
il problema sul modem nuovo. e in più per aggiungermi gioia
ieri randomicamente si è anche resettato completamente :)

ah ok, ora a parte la questione dell'alimentatore "personalizzato", questo fatto che l'aggiornamento ti rompe una porta fonia è veramente strano.

DYNAMIC+
07-04-2016, 13:58
ah ok, ora a parte la questione dell'alimentatore "personalizzato", questo fatto che l'aggiornamento ti rompe una porta fonia è veramente strano.

eh si....
ipotizzo che sia perche è una vdsl business.

l'altra è consumer ma esattamente identica come configurazione
e va tranquillamente.

Liber1
07-04-2016, 14:21
non un mio alimentatore.
avevo il modem "baffo" col suo alimentatore (montato, fascettato...).
è stato sostituto con un altro "baffo".

il tecnico ho voluto per forza fare il cambio alimentatore dando
quella motivazione surreale.


ora, dopo il cambio, a seguito del ri-aggiornemento è ricomparso
il problema sul modem nuovo. e in più per aggiungermi gioia
ieri randomicamente si è anche resettato completamente :)

Guarda, il mio tecnico mi ha detto che probabilmente il wifi non funzionava più bene perchè avevo cambiato l'IP del router (sulla LAN) e queste "cose" si sa che è meglio lasciarle alle impostazioni di default...:muro:

Onestamente però devo ammettere che non era un dipendente Telecom e quando ne è venuto uno (e ne sono venuti parecchi) erano tutti molto preparati.

DYNAMIC+
07-04-2016, 14:22
Guarda, il mio tecnico mi ha detto che probabilmente il wifi non funzionava più bene perchè avevo cambiato l'IP del router (sulla LAN) e queste "cose" si sa che è meglio lasciarle alle impostazioni di default...:muro:

eh ma avendo più' di una linea affiancata non posso
avere su tutti la stessa subnet... :(

baron
07-04-2016, 14:31
bha, con questo Technicolor si sentono cose una più strana dell'altra.

DYNAMIC+
07-04-2016, 14:33
bha, con questo Technicolor si sentono cose una più strana dell'altra.

guarda fino a 1-2 settimane fa era tutto OK
da circa 2 anni...

ci sono altri 3-5 utenti che hanno problemi strani.

baron
07-04-2016, 14:43
ci sono altri 3-5 utenti che hanno problemi strani.

dovuti al firmware 5.3.1?

Trotto@81
07-04-2016, 14:47
I modem che ho in due differenti appartamenti si bloccano dopo circa un mese, una straordinaria conferma che non sono affidabili, nemmeno dal lato fonia.

DYNAMIC+
07-04-2016, 14:48
dovuti al firmware 5.3.1?

non ti so dire con certezza, ma credo di no.

forse, chi ha il modem da diverso tempo, e ha subito diversi upgrade
nel tempo ricade in questo problema derivato da una parziale
corruzione della configurazione...

Liber1
07-04-2016, 14:55
I modem che ho in due differenti appartamenti si bloccano dopo circa un mese, una straordinaria conferma che non sono affidabili, nemmeno dal lato fonia.

Confermo il bloccaggio dopo circa 23gg...

L_Rogue
07-04-2016, 15:52
Confermo il bloccaggio dopo circa 23gg...

Ormai è acclarato che è un problema diffuso.

Resta solo da stabilire se si un bug software o un lotto "fortunato" alla produzione.

Gui35
07-04-2016, 15:57
Ma cosa aspettano a cambiare modello?
È proprio una ciofeca.
Come vorrei che i nostri provider dessero router decenti come in Germania dove danno i fritz

DYNAMIC+
07-04-2016, 15:59
Ormai è acclarato che è un problema diffuso.

Resta solo da stabilire se si un bug software o un lotto "fortunato" alla produzione.


penso sia qualcosa di software ma che si verifica in determinate
condizioni, altrimenti sarebbe lampante a tutti.

forse se customizzi la LAN o il WIFI.
cosa che penso il 95% degli utenti medi non fanno...

Trotto@81
07-04-2016, 16:00
penso sia qualcosa di software ma che si verifica in determinate
condizioni, altrimenti sarebbe lampante a tutti.

forse se customizzi la LAN o il WIFI.
cosa che penso il 95% degli utenti medi non fanno...
Ti assicuro che si blocca anche solo cambiando SSID e password.

L_Rogue
07-04-2016, 16:02
penso sia qualcosa di software ma che si verifica in determinate
condizioni, altrimenti sarebbe lampante a tutti.

forse se customizzi la LAN o il WIFI.
cosa che penso il 95% degli utenti medi non fanno...

Vabbe', io ho spento il 5 GHz perché al momento non mi serve.

Se questo è customizzare il router, andiamo bene...

DYNAMIC+
07-04-2016, 16:03
Ti assicuro che si blocca anche solo cambiando SSID e password.

andrebbe provato cosi-come-esce,
usando solo un cavo lan senza mai toccare altro :)

L_Rogue
07-04-2016, 16:04
andrebbe provato cosi-come-esce,
usando solo un cavo lan senza mai toccare altro :)

Madò, i modem a prova di utonto... :mad:

DYNAMIC+
07-04-2016, 16:09
Madò, i modem a prova di utonto... :mad:

l'utente medio credo che attacchi un telefono, un pc con cavo
e un paio di smartphone via wifi, probabilmente senza wps.

Gui35
07-04-2016, 16:11
Utente medio?
Io direi il 90% delle persone.
Gli utenti di questo sito , o altri di questo genere , sono/siamo una goccia in mezzo al mare :)

L_Rogue
07-04-2016, 16:17
l'utente medio credo che attacchi un telefono, un pc con cavo
e un paio di smartphone via wifi, probabilmente senza wps.

ma come? Il WPS l'hanno inventato apposta per lui. :D

DYNAMIC+
07-04-2016, 16:24
ma come? Il WPS l'hanno inventato apposta per lui. :D

si, ma credo proprio perché sia medio non ne conosce l'esistenza :stordita:

L_Rogue
07-04-2016, 16:27
si, ma credo proprio perché sia medio non ne conosce l'esistenza :stordita:

:p

Tipo il fatto che sul DTT ci sia l'EPG e poi la gente cerca i programmi andando avanti e indietro con il tasto + e - :sofico:

DYNAMIC+
07-04-2016, 16:32
:p

Tipo il fatto che sul DTT ci sia l'EPG e poi la gente cerca i programmi andando avanti e indietro con il tasto + e - :sofico:

mmmh si... quello lo faccio pure io :D

baron
07-04-2016, 18:10
Ma cosa aspettano a cambiare modello?
È proprio una ciofeca.
Come vorrei che i nostri provider dessero router decenti come in Germania dove danno i fritz

ti possono dare il fritz, il draytek o qualsiasi router migliore di questo mondo, ma se poi sopra ci monti un firmware azzoppato e con più buchi di una groviera svizzera non serve a niente.

biadar
07-04-2016, 18:33
Ciao, io ho fatto fare l'aggiornamento alla mia fibra bicanale mononumero Business circa due settimane fa, e nessun problema si è presentato.

Funziona senza problemi il bicanale.... sarà un problema hardware dei modem... io ho ancora quello vecchio Telecom datato come consegna maggio 2015... non quello con scocca nuova...

eh si....
ipotizzo che sia perche è una vdsl business.

l'altra è consumer ma esattamente identica come configurazione
e va tranquillamente.

orione67
07-04-2016, 19:23
non ti so dire con certezza, ma credo di no.

forse, chi ha il modem da diverso tempo, e ha subito diversi upgrade
nel tempo ricade in questo problema derivato da una parziale
corruzione della configurazione...
Io ho il modem dal dic '13 e posso confermare che il problema del blocco periodico e sistematico si sta verificando solo dallo scorso autunno, non so se in concomitanza con il passaggio ai fw 5.x.x (migrazione da Toip a IMS)... Strano però che TIM ancora non si pronunci su questo bug così diffuso...

Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5

CyberY
07-04-2016, 19:48
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum perchè da circa una settimana ho la fibra 100/20 di Telecom.

Vengo da un Fritzbox 7390e da subito le limitazioni del FW del router in comodato d'uso mi sono sembrate inaccettabili, anche se devo dire che la velocità di connessione è veramente ottima (il router si allinea a 92 Mb).

In particolare necessito di configurare il DNS (uso OpenDNS con regole di filtraggio) e diversi account VoIP.

Un'ora dopo aver collegato tutto, mi sono messo a studiare il router.

Con lo ZIP di DYNAMIC+ non sono andato oltre la prima PWD... così ho iniziato a ravanare dentro il firmware.

Visto che ho ricavato molte info da questo forum, volevo condividere il metodo utilizzato per decrittare il file di configurazione, che ho iniziato a guardare per verificare se è possibile modificare i DNS.

Purtroppo non c'è traccia dei DNS all'interno del file, però lo si decodifica così (FW 5.3.0):

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in CRYPTED-BACKUPFILE.CFG -out DECRYPTED-BACKUPFILE.xml

Spero di riuscire prima o poi ad eliminare il router TIM per tornare al solo fritz!box.

Ciao

MontblanK
07-04-2016, 20:08
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum perchè da circa una settimana ho la fibra 100/20 di Telecom.

Vengo da un Fritzbox 7390e da subito le limitazioni del FW del router in comodato d'uso mi sono sembrate inaccettabili, anche se devo dire che la velocità di connessione è veramente ottima (il router si allinea a 92 Mb).

In particolare necessito di configurare il DNS (uso OpenDNS con regole di filtraggio) e diversi account VoIP.

Un'ora dopo aver collegato tutto, mi sono messo a studiare il router.

Con lo ZIP di DYNAMIC+ non sono andato oltre la prima PWD... così ho iniziato a ravanare dentro il firmware.

Visto che ho ricavato molte info da questo forum, volevo condividere il metodo utilizzato per decrittare il file di configurazione, che ho iniziato a guardare per verificare se è possibile modificare i DNS.

Purtroppo non c'è traccia dei DNS all'interno del file, però lo si decodifica così (FW 5.3.0):

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in CRYPTED-BACKUPFILE.CFG -out DECRYPTED-BACKUPFILE.xml

Spero di riuscire prima o poi ad eliminare il router TIM per tornare al solo fritz!box.

Ciao

Grazie di aver condiviso quest'informazione con noi! Cercavo anche io un modo di convertire il cfg in un file leggibile! :) Per quanto riguarda la seconda password (dall'alto delle mie competenze) credo sia sbagliata (o almeno, non è completa). Non importa quale encoding, tool che usi, sistema operativo in cui sei, shell da cui dai i comandi, conversioni con xxd, input (anche in hex unicode) e rappresentazione si dia a quei caratteri, è sempre errata. :help:

EDIT: Il modo per riconvertire l'xml in cfg è lo stesso? Basta cambiare in e out? Hai provato a modificarlo e caricarlo nel Technicolor?

CyberY
07-04-2016, 20:13
Per quanto riguarda la seconda password (dall'alto delle mie competenze) credo sia sbagliata (o almeno, non è completa).

Dal basso delle mie competenze, pensavo la stessa cosa anche io ma non mi sono permesso di scriverlo nel primo post su un gruppo nuovo!:D

CyberY
07-04-2016, 20:16
Per ricodificare da XML a CFG il comando è:

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in DECRYPTED-BACKUPFILE.xml -out CRYPTED-BACKUPFILE.CFG

ma non ho ancora provato a ricaricare il file modifiacto sul router...

MontblanK
07-04-2016, 20:16
Dal basso delle mie competenze, pensavo la stessa cosa anche io ma non mi sono permesso di scriverlo nel primo post su un gruppo nuovo!:D

Ovviamente la mia alta competenza va letta in chiave ironica :sofico:

Per ricodificare da XML a CFG il comando è:

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in DECRYPTED-BACKUPFILE.xml -out CRYPTED-BACKUPFILE.CFG

ma non ho ancora provato a ricaricare il file modifiacto sul router...

Ottimo, grazie! Suppongo che non si possano modificare i DNS dal router perché il VoIP ne necessita per risolvere i domini? :confused:

EDIT: Ho dato un'occhiata, ma non c'è praticamente nulla che non si possa modificare semplicemente entrando nell'interfaccia :( In particolare cercavo un modo di disabilitare il WPS... dateci telnet :muro:

sparatrapp
08-04-2016, 08:57
Buongiorno a tutti. Mi hanno appena convertito la adsl in fibra, mi sembra quindi di capire che adesso il mio numero é diventato voip. Sarebbe per me bello poter utilizzare questo numero come qualsiasi altro numero voip eutelia , cliuditalia , ecc. Ovvero potendolo configurare come account sip all'interno di un centralino ( ad esempio 3cx ). Che voi sappiate é possibile in qualche modo reperire i parametri di configurazione .
La cosa dovrebbe essere in teoria semplice visto che la linea internet telecom porta già direttamente in casa mia il segnale telefonico su protocollo sip e che é proprio il modem ad avere al suo interno un modulo converte il segnale in analogico e mi fa attaccare i telefoni normali alle porte.
Teoricamente quindi il mio indirizzo ip statico dovrebbe essere esattamente il mio server sip. Ma le credenziali?
Scusate per i termini utilizzati magari impropri, ma spero che la mia esigenza sia comprensibile.
Grazie

sparatrapp
08-04-2016, 11:30
Ciao, ho seguito l'utilissima guida in prima pagina per la configurazione di un router in cascata. Funziona tutto, ma ho un problema: dai dispositivi collegati al router in cascata se vado su https://www.whatismyip.com/ invece che darmi l'ip statico che ho sul modem telecom mi da un ip che cambia ad ogni riavvio del router. Cosa posso fare per far si che l'ip sia sempre il mio?
Grazie

Trotto@81
08-04-2016, 11:32
Ciao, ho seguito l'utilissima guida in prima pagina per la configurazione di un router in cascata. Funziona tutto, ma ho un problema: dai dispositivi collegati al router in cascata se vado su https://www.whatismyip.com/ invece che darmi l'ip statico che ho sul modem telecom mi da un ip che cambia ad ogni riavvio del router. Cosa posso fare per far si che l'ip sia sempre il mio?
GrazieL'IP cambia ad ogni riavvio del modem TIM!

DYNAMIC+
08-04-2016, 11:35
Ciao, ho seguito l'utilissima guida in prima pagina per la configurazione di un router in cascata. Funziona tutto, ma ho un problema: dai dispositivi collegati al router in cascata se vado su https://www.whatismyip.com/ invece che darmi l'ip statico che ho sul modem telecom mi da un ip che cambia ad ogni riavvio del router. Cosa posso fare per far si che l'ip sia sempre il mio?
Grazie

hai connessione business?

random566
08-04-2016, 11:37
Ciao, ho seguito l'utilissima guida in prima pagina per la configurazione di un router in cascata. Funziona tutto, ma ho un problema: dai dispositivi collegati al router in cascata se vado su https://www.whatismyip.com/ invece che darmi l'ip statico che ho sul modem telecom mi da un ip che cambia ad ogni riavvio del router. Cosa posso fare per far si che l'ip sia sempre il mio?
Grazie

dato che si tratta di un'utenza business, sulla quale non è possibile disabilitare la connessione automatica del router telecom (proprio perchè è legata all'indirizzo ip statico), devi farti disattivare la connessione automatica dal 1949.
poi, sul tuo router, nella connessione pppoe devi inserire specifiche credenziali che permettano di ottenere l'indirizzo ip che ti è stato assegnato.
non ricordo esattamente le stringhe da inserire (che contengono anche il mac address del router telecom), ma dovresti trovarle facilmente anche in questa discussione con una ricerca.

Dreammachine
08-04-2016, 13:38
Ciao ho una linea tim 20 mega e sono vicino alla centrale, download sui 18mb.
Ora ho un modem TD-W8960N e vorrei cambiare ed ho due soluzioni.
Prendere un ottimo modem tipo Netgear D7000 o Asus DSL-AC68U oppure acquistare il modem tim e mettere in cascata un router tipo Netgear R7000 o Asus RT-AC68U.
In futuro credo attivino la fibra ma non so quando quindi per adesso solo adsl 20mb secondo voi quale opzione è migliore?

sparatrapp
08-04-2016, 14:13
hai connessione business?
si ho la business.

DYNAMIC+
08-04-2016, 14:28
si ho la business.

allora semplicemente chiami l'assistenza
ti fai impostare la connessione dinamica sul modem
(equivalente ad aliaceadsl) e poi ti fai separatamente
la tua connessione pppoe per l'ip statico.

è una procedura non standard...

8D1sK
08-04-2016, 18:52
Sapete se esiste un modo per cambiare la subnet mask in 255.255.254.0?

goose2600
08-04-2016, 22:21
Mi accodo anche io: fatti diversi tentativi ma la seconda password è sempre errata.

Grazie di aver condiviso quest'informazione con noi! Cercavo anche io un modo di convertire il cfg in un file leggibile! :) Per quanto riguarda la seconda password (dall'alto delle mie competenze) credo sia sbagliata (o almeno, non è completa). Non importa quale encoding, tool che usi, sistema operativo in cui sei, shell da cui dai i comandi, conversioni con xxd, input (anche in hex unicode) e rappresentazione si dia a quei caratteri, è sempre errata. :help:

EDIT: Il modo per riconvertire l'xml in cfg è lo stesso? Basta cambiare in e out? Hai provato a modificarlo e caricarlo nel Technicolor?

Kinaschi
09-04-2016, 08:46
Buongiorno a tutti

ieri mi hanno montato la fibra fttc 30/3 con relativo modem, sembrava andare tutto, ma per una questione logistica non ho provato a collegare il cavo di rete.

stamattina con più calma ho organizzato la postazione pc e quindi provato il cavo: non va!!:mad:
Il led nella porta ethernet del modem non si accende e windows mi dice cavo non collegato.
Ho provato un'altro cavo ma nulla; ho provato a collegare il mio vecchio modem al pc e si vedono, quindi la scheda di rete del pc è a posto.
Ho provato ad entrare nel pannello di controllo del modem ma mi chiede una password.. ho quindi pensato che il modem sia già stato usato da qualcuno.
Ho provato a resettarlo come c'è scritto nel primo post, ma mi chiede sempre la password.

qualche idea o suggerimento??
grazie mille

Pier_89
09-04-2016, 10:42
Salve ragazzi, qualcuno sa spiegarmi di cosa si tratta la voce Impulse Noise Protection nelle Statistiche del router TIM? Appena installata la Fibra il valore si aggirava intorno ai 5300 e 5400. Stamattina ho provato a riavviare il router ed il valore mi è balzato sui 5900 - 6000. Devo preoccuparmi??
Ringrazio tutti voi in anticipo (y)

criiis
09-04-2016, 10:50
il modem telecom lo supporta il mimo?
nelle specifiche c'è scritto che ha 3 antenne per i 5GHz e raggiunge una velocità massima di 450mbps.
se metto questa scheda di rete al pc http://www.amazon.it/dp/B007GMPZ0A
li raggiungo i 300mb?

Trotto@81
09-04-2016, 10:53
il modem telecom lo supporta il mimo?
nelle specifiche c'è scritto che ha 3 antenne per i 5GHz e raggiunge una velocità massima di 450mbps.
se metto questa scheda di rete al pc http://www.amazon.it/dp/B007GMPZ0A
li raggiungo i 300mb?
Li raggiungerai i 300 mbps, ma se ha 3 antenne per la banda a 5 GHz non saprei.

Pier_89
09-04-2016, 10:56
il modem telecom lo supporta il mimo?
nelle specifiche c'è scritto che ha 3 antenne per i 5GHz e raggiunge una velocità massima di 450mbps.
se metto questa scheda di rete al pc http://www.amazon.it/dp/B007GMPZ0A
li raggiungo i 300mb?

Ciao criis, che valore ha il tuo Impulse Noise Protection?

criiis
09-04-2016, 11:13
Li raggiungerai i 300 mbps, ma se ha 3 antenne per la banda a 5 GHz non saprei.

sta scritto così nelle specifiche del modem:

Standard IEEE 802.11 a/b/g/n
Interfaccia radio 2.4Ghz, 2 antenne, velocità di trasmissione fino a 300 Mbps
Interfaccia radio 5Ghz, 3 antenne, velocità di trasmissione fino a 450 Mbps

Ciao criis, che valore ha il tuo Impulse Noise Protection?

ho FTTH, non ci stanno le statistiche come per la FTTC

World
09-04-2016, 12:19
Salve, ieri mi hanno attaccato la fibra tim 100/20 e mi hanno dato questo router in dotazione, aggiornato alla versione 5.3.0
http://sblogg.altervista.org/wp-content/uploads/2016/01/9454273180_002f78127e_z.jpg

Le prestazioni via cavo sono ottime (ottengo 93 mbit in download e 20 in upload).

Mentre per quanto riguarda il wireless le prestazioni sono PESSIME. A volte lo speedtest segna 30Mbit, a volte sta bloccato a 2 Mbit.

Prima di passare alla fibra avevo un router tp-link con una adsl 8Mbit e il wireless funzionava sempre a quella velocità, quindi non dipende dalla distanza o dalla planimetria della casa.

Qualcuno sa aiutarmi? Magari c'è da spuntare qualche voce sulle impostazioni, però non c'è molta libertà.

sparatrapp
09-04-2016, 12:20
allora semplicemente chiami l'assistenza
ti fai impostare la connessione dinamica sul modem
(equivalente ad aliaceadsl) e poi ti fai separatamente
la tua connessione pppoe per l'ip statico.

è una procedura non standard...

Ciao, si ho già chiamato l'assistenza e gli ho chiesto di disattivare la Connessione automatica da modem. Infatti adesso nel modem Telecom, nella sezione Stato connessione, è scomparsa la scritta Connessione automatica da modem --> Attiva.

Poi sul modem, che è un tp-link td-w8960n, ho impostato la connessione PPoE con le user name aliceadsl e password aliceadsl ( non ho però inserito il mio indirizzo ip statico, perchè non saprei dove inserirlo ).
Risultato: i dispositivi collegati al tp-link non vanno su internet :cry: :cry:

Ho anche provato a impostare una connessione IPoE specificando l'indirizzo IP che deve prendere il tp-link sul modem alice . Perchè il modem alice ha indirizzamento 192.168.30.1 mentre il tp-link 192.168.3.1 .

Ma non funziona lo stesso. Avresti qualche dritta da darmi, per favore?
Grazie

Pier_89
09-04-2016, 12:21
Salve, ieri mi hanno attaccato la fibra tim 100/20 e mi hanno dato questo router in dotazione
http://sblogg.altervista.org/wp-content/uploads/2016/01/9454273180_002f78127e_z.jpg

Le prestazioni via cavo sono ottime (ottengo 93 mbit in download e 20 in upload).

Mentre per quanto riguarda il wireless le prestazioni sono PESSIME. A volte lo speedtest segna 30Mbit, a volte sta bloccato a 2 Mbit.

Prima di passare alla fibra avevo un router tp-link con una adsl 8Mbit e il wireless funzionava sempre a quella velocità, quindi non dipende dalla distanza o dalla planimetria della casa.

Qualcuno sa aiutarmi? Magari c'è da spuntare qualche voce sulle impostazioni, però non c'è molta libertà.

Ciao,anche a me da problemi con il wifi, diciamo che è un problema noto per i nuovi router Telecom. Puoi farmi un favore, puoi controllare nelle statistiche del modem quanto risulta l'impulse noise protection? All'inizio mi dava valore 5400, ora 5900 e a volte 6000. Grazie mille

World
09-04-2016, 12:26
Ciao,anche a me da problemi con il wifi, diciamo che è un problema noto per i nuovi router Telecom. Puoi farmi un favore, puoi controllare nelle statistiche del modem quanto risulta l'impulse noise protection? All'inizio mi dava valore 5400, ora 5900 e a volte 6000. Grazie mille

Adesso ho INP = 5900.

Beh per ora non c'è una soluzione? No perchè non è che ho messo la fibra per viaggiare in wireless a 3mbit...

Pier_89
09-04-2016, 12:28
Adesso ho INP = 5900.

Beh per ora non c'è una soluzione? No perchè non è che ho messo la fibra per viaggiare in wireless a 3mbit...

Ah quindi non significa che innalzando l'impulse noise la linea va peggio? Bah :\ Quanto sei distante dalll'armadio?
Cmq per il wifi io utilizzo un range extender, perchè i dispositivi ce li ho in una stanza limitrofa, separata da un bel muro doppio. Quindi immagina quanto poco segnale mi arriva dal solo modem...

Trotto@81
09-04-2016, 12:36
Ciao,anche a me da problemi con il wifi, diciamo che è un problema noto per i nuovi router Telecom. Puoi farmi un favore, puoi controllare nelle statistiche del modem quanto risulta l'impulse noise protection? All'inizio mi dava valore 5400, ora 5900 e a volte 6000. Grazie milleSe avessi usato la ricerca sai quanti riscontri avresti ottenuto?

Pier_89
09-04-2016, 12:47
Se avessi usato la ricerca sai quanti riscontri avresti ottenuto?

Dove? Potresti linkarmi la discussione? Scusami non riesco a trovarla.. Grazie

baron
09-04-2016, 14:41
Poi sul modem, che è un tp-link td-w8960n, ho impostato la connessione PPoE con le user name aliceadsl e password aliceadsl ( non ho però inserito il mio indirizzo ip statico, perchè non saprei dove inserirlo ).
Risultato: i dispositivi collegati al tp-link non vanno su internet :cry: :cry:


non ho quel modem però dando un'occhiata al simulatore vedo che nella schermata dove inserisci username e password c'è da mettere una spunta su "Use Static IPv4 Address" ed appare un campo dove inserire il tuo IP statico.

Trotto@81
09-04-2016, 14:47
Dove? Potresti linkarmi la discussione? Scusami non riesco a trovarla.. Grazie
Prego! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5326529

bigo72
09-04-2016, 15:26
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX
Prima di tutto, dovrete ottenere l'URL per accedere a un tool privato creato dall'utente DYNAMIC+(te ne siamo grati:D). Per fare ciò dovete iscrivervi al gruppo skype privato a questo URL:LINK (https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue)
Una volta ottenuto l'URL, che dovrebbe essere nello storico della chat skype, navigate su quel sito e compilate il form con i dati della vostra linea(nessuno screenshot per la privacy sia della mia linea che del tool).

Ecco, io son fermo qui .... nessuna chat, tutto morto. Come ottengo il tool in oggetto?

erpomata
09-04-2016, 15:29
non lo ottieni, molto semplice

HAZArD01
09-04-2016, 18:38
volevo una semplice conferma...
premesso che ho bisogno assolutamente e sottolineo assolutamente della funzione DMZ è corretto asserire SCORDATELA!!!

random566
09-04-2016, 22:29
Ciao, si ho già chiamato l'assistenza e gli ho chiesto di disattivare la Connessione automatica da modem. Infatti adesso nel modem Telecom, nella sezione Stato connessione, è scomparsa la scritta Connessione automatica da modem --> Attiva.

Poi sul modem, che è un tp-link td-w8960n, ho impostato la connessione PPoE con le user name aliceadsl e password aliceadsl ( non ho però inserito il mio indirizzo ip statico, perchè non saprei dove inserirlo ).
Risultato: i dispositivi collegati al tp-link non vanno su internet :cry: :cry:

Ho anche provato a impostare una connessione IPoE specificando l'indirizzo IP che deve prendere il tp-link sul modem alice . Perchè il modem alice ha indirizzamento 192.168.30.1 mentre il tp-link 192.168.3.1 .

Ma non funziona lo stesso. Avresti qualche dritta da darmi, per favore?
Grazie

non ho quel modem però dando un'occhiata al simulatore vedo che nella schermata dove inserisci username e password c'è da mettere una spunta su "Use Static IPv4 Address" ed appare un campo dove inserire il tuo IP statico.

si è discusso più volte sull'argomento dell'ip semi-statico delle connessioni business, questo è legato alle credenziali che si inseriscono nella connessione pppoe del proprio router, pertanto non vanno bene le classiche "aliceadsl" e non va nemmeno bene inserire l'indirizzo ip assegnato nei parametri della connessione, che quindi va lasciata in automatico.
l'utente dynamic+ ha postato questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42996704&postcount=8828
credo che come seriale intenda il mac address senza spazi o trattini

Wicked71
09-04-2016, 23:18
Ma la procedura per i dati accesso VOIP di DYNAMIC+ è ancora disponibile ?
Ho trovato le password, ma non ho niente a cui applicarle (i link di D+ non sono più validi).

World
10-04-2016, 09:47
Scusate ma sono ancora nuovo alle stranezze di questo Router e volevo chiedere una cosa che mi sta capitando. A volte capita che la navigazione sia lenta e le pagine si aprano a metà, facendo ping 8.8.8.8 da terminale metà dei pacchetti vanno persi. Pingando con un dispositivo collegato al wifi tutto ok. A quel punto basta cambiare porta ethernet e tutto torna alla normalità. Capita anche a voi?
Seconda domanda, c'è modo di disattivare il wps sul wifi?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Utik
10-04-2016, 10:19
Leggendo in giro mi pare che tutti questi Technicolor emettano un sibilo ad alte frequenze, se così fosse non me lo faccio neanche cambiare.. confermate?

winoni71
10-04-2016, 10:27
Leggendo in giro mi pare che tutti questi Technicolor emettano un sibilo ad alte frequenze, se così fosse non me lo faccio neanche cambiare.. confermate?

Confermo.

awemo
10-04-2016, 11:41
Prego! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5326529
mi ritorna questo...

Siamo spiacenti, nessun risultato. Prova ad inserire termini differenti.

Altro link?

Grazie

Trotto@81
10-04-2016, 11:45
mi ritorna questo...

Siamo spiacenti, nessun risultato. Prova ad inserire termini differenti.

Altro link?

Grazie
Mi dispiace, non posso esserti d'aiuto, usare la ricerca è semplice, io l'ho fatto ed ho ottenuto decine di pagine di risultati.

Gui35
10-04-2016, 11:54
mi ritorna questo...

Siamo spiacenti, nessun risultato. Prova ad inserire termini differenti.

Altro link?

Grazie

Mi dispiace, non posso esserti d'aiuto, usare la ricerca è semplice, io l'ho fatto ed ho ottenuto decine di pagine di risultati.

Ieri funzionava , ho visto pure io.
Oggi no :mc:

jhonnyzzo
10-04-2016, 12:03
Salve ragazzi volevo farvi una domanda, probabilmente gia fatta.

Ma volendo collegare i cordles mini duo al modem tramite dect,( il modem è la versione nuova della telecom) li riesco a collegare? ci sono inconvenienti, tipo che non funzione il chi è o cose del genere? perchè ho provato a collegare i 2 panasonic che avevo (che non sono vecchissimi ,anzi) e non li riesco a registrare al dect del router.
Quindi ho deciso di collegare tramite cavo al router i due panasonic che restano con la loro base, e in dect i gigaset mini duo.

Grazie!

World
10-04-2016, 13:38
Mi ha rifatto lo scherzo di ieri sera.
pingando 192.168.100.1 (o qualsiasi host) mi perdeva il 50% dei pacchetti. Staccati e riattaccati i cavi dalle porte LAN del modem tutto ok...

http://www.speedtest.net/result/5156630017.png

So che il post è vecchio di un mese ma sto leggendo mano mano tutti i vari post indietro: Se leggi qualche mio post sopra abbiamo lo stesso problema, per caso hai risolto?

lesotutte77
10-04-2016, 18:59
ragazzi da questo pomeriggio ho la spia della LINE1 verde mentre quella della LINE2 rossa.
cosa può essere successo?
ho provato a tenerlo spento per 5 minuti e riaccenderlo ma niente

World
10-04-2016, 19:42
Può darsi che hai ricevuto la 5.3.1?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

DYNAMIC+
10-04-2016, 19:48
ragazzi da questo pomeriggio ho la spia della LINE1 verde mentre quella della LINE2 rossa.
cosa può essere successo?
ho provato a tenerlo spento per 5 minuti e riaccenderlo ma niente

A me la 5.3.1 l'ha ridotto così :(

lesotutte77
10-04-2016, 19:48
Ho risolto, si era cancellato il mio numero rimesso ora è diventata verde

ho ancora il 5.3.0

MontblanK
10-04-2016, 19:51
@ DYNAMIC+: Carissimo (:ciapet:), dopo quasi un mese di tentativi ininterrotti di decifrare la seconda password, sono giunto ad una conclusione: se anche bytes.fromhex (dovrebbe risultarti familiare) mi restituisce un estasiante "Bad password for file", l'unica conclusione possibile è che quella password sia totalmente errata. Quindi, birboncello, ti chiedo onestà e, soprattutto, pietà: dobbiamo per caso usare una di queste simpatiche codifiche (https://en.wikipedia.org/wiki/Binary-to-text_encoding#Encoding_standards)? Se ti dico che sono arrivato a pensare perfino a codegroup e che non ne ho ricavato nulla?

Quindi, se veramente non c'è nulla da fare e ti sei divertito a vederci svuotare le farmacie in queste settimane, credo sia giunto il momento di dirlo e di cancellare definitivamente (non a metà come ora) questa cosa dall'esistenza universale possibile.

Grazie dell'attenzione, mi congedo. :banned:

HAZArD01
11-04-2016, 08:09
volevo una semplice conferma...
premesso che ho bisogno assolutamente e sottolineo assolutamente della funzione DMZ è corretto asserire SCORDATELA!!!

Mi metto l'animo in pace?... Proprio non si può?...

akumasama
11-04-2016, 08:46
@ DYNAMIC+: Carissimo (:ciapet:), dopo quasi un mese di tentativi ininterrotti di decifrare la seconda password, sono giunto ad una conclusione: se anche bytes.fromhex (dovrebbe risultarti familiare) mi restituisce un estasiante "Bad password for file", l'unica conclusione possibile è che quella password sia totalmente errata. Quindi, birboncello, ti chiedo onestà e, soprattutto, pietà: dobbiamo per caso usare una di queste simpatiche codifiche (https://en.wikipedia.org/wiki/Binary-to-text_encoding#Encoding_standards)? Se ti dico che sono arrivato a pensare perfino a codegroup e che non ne ho ricavato nulla?

Quindi, se veramente non c'è nulla da fare e ti sei divertito a vederci svuotare le farmacie in queste settimane, credo sia giunto il momento di dirlo e di cancellare definitivamente (non a metà come ora) questa cosa dall'esistenza universale possibile.

Grazie dell'attenzione, mi congedo. :banned:
In effetti si.
Dopo aver coinvolto diverse persone appassionate di hash, crypting etc, aver chiesto a gente che ha realizzato password recovery software, community di hacking e quant'altro l'unica cosa su cui tutti concordano è che il BIN PWD2 sia errato.

Se questa cosa è stata fatta in buona fede e DYNAMIC+ non se n'è accorto no problem.
Però se invece non è così e DYNAMIC+ voleva eliminare ogni traccia del suo softwarino -cosa per altro assolutamente legittima- sarebbe bastata la parte della sua firma dove si parla di "no assistenza in privato" senza l'altra con il link fittizio.

Quindi DYNAMIC+, puoi gentilmente fare chiarezza?
E' una semplice svista nel pastebin? Oppure era uno scherzo da burlone?
Grazie ;-)

meraviglia
11-04-2016, 09:36
Leggendo in giro mi pare che tutti questi Technicolor emettano un sibilo ad alte frequenze, se così fosse non me lo faccio neanche cambiare.. confermate?

Io ne ho due, penultimo modello (senza baffo). Uno lo fa, l'altro no.

luigione
11-04-2016, 20:37
Permettetemi di dire che comunque la cosa è scandalosa.
Io mediamente ogni 3 settimane devo resettare e me ne accorgo in quanto non raggiungo più in http il modem. La mia dirimpettaia che usa sporadicamente ipad e iphone (30 mbit sottosfruttati) se ne accorge perchè la chiamano sul cellulare in quanto il telefono di casa non gli funziona.
E' un pessimo servizio.
Io ho un contratto business e provvederò a farmi cambiare la modalità di connessione per permettermi di collegare in bridge un router.... ma tutto ciò ha del paradossale.

akumasama
11-04-2016, 20:49
Ma il problema del Technicolor che si impalla causa memory leak ogni X giorni è un problema che si verifica SOLO se si usa il Technicolor come router, mentre se lo si usa solo come modem (ovvero con un altro router alle spalle) non succede?

No così, per capire meglio.

goose2600
11-04-2016, 20:57
@ DYNAMIC+
Dopo innumerevoli tentativi anche io sono arrivato alla conclusione che la BIN PWD2 non può che essere sbagliata.

Mi accodo alle richieste di MontblanK e akumasama.

In effetti si.
Dopo aver coinvolto diverse persone appassionate di hash, crypting etc, aver chiesto a gente che ha realizzato password recovery software, community di hacking e quant'altro l'unica cosa su cui tutti concordano è che il BIN PWD2 sia errato.

Se questa cosa è stata fatta in buona fede e DYNAMIC+ non se n'è accorto no problem.
Però se invece non è così e DYNAMIC+ voleva eliminare ogni traccia del suo softwarino -cosa per altro assolutamente legittima- sarebbe bastata la parte della sua firma dove si parla di "no assistenza in privato" senza l'altra con il link fittizio.

Quindi DYNAMIC+, puoi gentilmente fare chiarezza?
E' una semplice svista nel pastebin? Oppure era uno scherzo da burlone?
Grazie ;-)

luigione
11-04-2016, 21:09
Ma il problema del Technicolor che si impalla causa memory leak ogni X giorni è un problema che si verifica SOLO se si usa il Technicolor come router, mentre se lo si usa solo come modem (ovvero con un altro router alle spalle) non succede?

No così, per capire meglio.

Da quello che si legge si.
L'utente medio e io oserei dire il 99,99% degli utenti lo usano proprio come router

L4ky
11-04-2016, 21:24
@ DYNAMIC+
Dopo innumerevoli tentativi anche io sono arrivato alla conclusione che la BIN PWD2 non può che essere sbagliata.

Mi accodo alle richieste di MontblanK e akumasama.

Mi unisco, ne ho provate di ogni, io e un amico.
Non sono direttamente interessato in quanto non ho VDSL, ma ho un amico che ne ha bisogno...

Ad avere un bel pool di GPU high-end si potrebbe tentare un bel bruteforce :D

akumasama
11-04-2016, 21:29
Ho valutato l'ipotesi di usare il blade server che abbiamo a lavoro per andare di forza bruta ma non ho ancora avuto tempo.
Conosci un software opensource in grado di lavorare in istanze parallele?

Solo che con 30+ caratteri full-ascii potrebbe volerci una vita anche coi server della NASA xD
Metti poi alla fine ce la fai e scopri che i file dentro sono finti e vuoti, sai che ridere :'D :'D

L4ky
11-04-2016, 21:36
Ho valutato l'ipotesi di usare il blade server che abbiamo a lavoro per andare di forza bruta ma non ho ancora avuto tempo.
Conosci un software opensource in grado di lavorare in istanze parallele?

Solo che con 30+ caratteri full-ascii potrebbe volerci una vita anche coi server della NASA xD
Metti poi alla fine ce la fai e scopri che i file dentro sono finti e vuoti, sai che ridere :'D :'D

Purtroppo non conosco software..

26 lettere minuscole, 26 maiuscole, 10 numeri, facciamo una decina di caratteri speciali. Arrotondiamo a 75 possibili caratteri, fino a 32 byte.. sono una vita e mezza ahahaha

Ho googlato velocemente e ci sono software che supportano fino a 4 GPU ( sullo stesso sistema ). Non so invece come fare per istanze multiple su più server...
Con le CPU è impossibile, con le gpu è fattibile. I numeri parlano chiaro ( gpu almeno 30 volte piu veloci delle cpu )

akumasama
11-04-2016, 21:41
facciamo una decina di caratteri speciali.
Se usa la tabella full-ascii ALTRO che "una decina di caratteri speciali".
Parliamo di centinaia xD

Ci vorrebbero migliaia di PC in paralello e anche in quel caso sarebbero MESI di lavoro 24/7, dai non è fattibile :P

L4ky
11-04-2016, 21:43
Se usa la tabella full-ascii ALTRO che "una decina di caratteri speciali".
Parliamo di centinaia xD

Ci vorrebbero migliaia di PC in paralello e anche in quel caso sarebbero MESI di lavoro 24/7, dai non è fattibile :P

Sono uno ottimista :D

Confidiamo in DYNAMIC+ e la sua immensa gentilezza...

akumasama
11-04-2016, 21:55
Ma a me va bene pure se Dynamic+ dice "no non ve lo do era tutto uno scherzo perchè mi avete fatto 2 coglioni così e volevo prendermi una piccola rivincita".
Mi va benissimo, non lo biasimerei affatto, anzi porello!

Però come dice il proverbio "un bel gioco dura poco", che lo dica così ci mettiamo l'anima in pace e ci facciamo tutti una risata.

Se invece la pwd era sbagliata e non se n'era accorto -anche se a questo punto non credo- ancora meglio ovviamente :D :D

L4ky
11-04-2016, 21:57
Ma a me va bene pure se Dynamic+ dice "no non ve lo do era tutto uno scherzo perchè mi avete fatto 2 coglioni così e volevo prendermi una piccola rivincita".
Mi va benissimo, non lo biasimerei affatto, anzi porello!

Però come dice il proverbio "un bel gioco dura poco", che lo dica così ci mettiamo l'anima in pace e ci facciamo tutti una risata.

Se invece la pwd era sbagliata e non se n'era accorto -anche se a questo punto non credo- ancora meglio ovviamente :D :D

Io preferirei invece ci passasse la password giusta, e a quel punto direi che una donazione è il minimo!

FrancoV
12-04-2016, 07:05
Da quello che si legge si.
L'utente medio e io oserei dire il 99,99% degli utenti lo usano proprio come router
io lo uso solo come modem da inizio anno, e ormai da circa 2 mesi devo spegnerlo ogni 20 gg perchè non riesco a raggiungere il modem. :muro:

Joe bar
12-04-2016, 08:07
Scusate la domanda, io d'abitudine riavvio il modem ogni giorno max 2 giorni. Lo facevo anche quando avevo l'adsl e proseguo a farlo ora con la fibra. C'è qualche controindicazione?
Grazie

Aryan
12-04-2016, 08:31
Scusate la domanda, io d'abitudine riavvio il modem ogni giorno max 2 giorni. Lo facevo anche quando avevo l'adsl e proseguo a farlo ora con la fibra. C'è qualche controindicazione?
Grazie

No, l'unica cosa è che l'IP pubblico cambia. Se per te non è problema allora ok

random566
12-04-2016, 08:31
Ma il problema del Technicolor che si impalla causa memory leak ogni X giorni è un problema che si verifica SOLO se si usa il Technicolor come router, mentre se lo si usa solo come modem (ovvero con un altro router alle spalle) non succede?

No così, per capire meglio.
almeno a me succede anche usandolo come modem con un proprio router a valle.
la maggior parte delle volte si blocca solo l'interfaccia web, spesso si blocca anche la fonia voip, mentre continua a funzionare sempre la funzionalità di modem e conseguentemente la connettività internet attraverso il proprio router.
dimenticavo, sono utente fibra dal 2013 e il problema si è manifestato solo con la 100 mega, prima non esisteva.
poichè il passaggio a 100 mega e l'aggiornamento alla 5.3.0 sono stati contemporanei, non è ben chiaro quale dei 2 fatti abbia provocato il problema

akumasama
12-04-2016, 08:47
io lo uso solo come modem da inizio anno, e ormai da circa 2 mesi devo spegnerlo ogni 20 gg perchè non riesco a raggiungere il modem. :muro:
Ok come non detto. Quindi il "memory leak bug" affligge anche chi lo usa solo come modem.

Son cose belle =/
Rendono ancora più divertente la goduria che Telecom ti impone di usare il loro prodotto, sigh.
Oltretutto scalda come una stufa, attenzione a piazzare altri prodotti SOPRA al technicolor.


almeno a me succede anche usandolo come modem con un proprio router a valle.
la maggior parte delle volte si blocca solo l'interfaccia web, spesso si blocca anche la fonia voip, mentre continua a funzionare sempre la funzionalità di modem e conseguentemente la connettività internet attraverso il proprio router.
dimenticavo, sono utente fibra dal 2013 e il problema si è manifestato solo con la 100 mega, prima non esisteva.
poichè il passaggio a 100 mega e l'aggiornamento alla 5.3.0 sono stati contemporanei, non è ben chiaro quale dei 2 fatti abbia provocato il problema
Ecco, ancora più figa la cosa.
Quindi da cosa ti accorgi che il technicolor si è "impallato" se come modem continua a funzionare ergo la connessione dati fila liscia?
Tipo io l'interfaccia web non la raggiungo a prescindere quindi da quello non me ne accorgerei.
Tocca telefonare a sè stessi per vedere se il telefono squilla ogni 20gg circa?
Che goduria...
Quando si impalla basta spegnere e riaccedere dall'interruttore dietro, vero?

Trotto@81
12-04-2016, 08:55
Il mio è tiepido e lo uso solo come modem, e confermo che superati i 20 giorni, prima diventa inaccessibile l'interfaccia, poi diventano rossi i led della fonia costringendomi a riavviarlo.

meraviglia
12-04-2016, 09:09
[...]
dimenticavo, sono utente fibra dal 2013 e il problema si è manifestato solo con la 100 mega, prima non esisteva.
poichè il passaggio a 100 mega e l'aggiornamento alla 5.3.0 sono stati contemporanei, non è ben chiaro quale dei 2 fatti abbia provocato il problema

Succede anche a me che ho ancora la 30/3 con firmware 5.3.0...

Hake7650
12-04-2016, 10:12
No, l'unica cosa è che l'IP pubblico cambia. Se per te non è problema allora ok

Mi permetto di dire, che comunque l'ip pubblico cambia comunque (almeno a me succede così) ogni mattina ne ha uno nuovo, in quanto non usandolo la notte lo cambia.

Trotto@81
12-04-2016, 10:13
Mi permetto di dire, che comunque l'ip pubblico cambia comunque (almeno a me succede così) ogni mattina ne ha uno nuovo, in quanto non usandolo la notte lo cambia.
Io ho lo stesso IP per giorni, fino a quando non sono costretto a riavviare il modem.

Aryan
12-04-2016, 10:24
Mi permetto di dire, che comunque l'ip pubblico cambia comunque (almeno a me succede così) ogni mattina ne ha uno nuovo, in quanto non usandolo la notte lo cambia.

Strano, lo cambia alla scadenza del lease? Pensavo lo facesse così come i vecchi modem ADSL al riavvio. Io ho avuto Fastweb con IP statico, quindi ultimamente non mi ero mai posto il problema

Io ho lo stesso IP per giorni, fino a quando non sono costretto a riavviare il modem.

Verificherò pure io ;)

random566
12-04-2016, 10:29
Strano, lo cambia alla scadenza del lease? Pensavo lo facesse così come i vecchi modem ADSL al riavvio. Io ho avuto Fastweb con IP statico, quindi ultimamente non mi ero mai posto il problema
)

normalmente il router telecom si disconnette se la connessione rimane non utilizzata per un tot di minuti da nessun pc o smartphone sulla lan e si riconnette automaticamente quando richiesto, cambiando così l'indirizzo assegnato.
però basta che un qualunque pc della rete abba attività che coinvolgano la connessione, oppure anche che sul router telecom sia attivo un qualunque servizio di dns dinamico, e la connessione rimane sempre attiva.

Aryan
12-04-2016, 10:31
normalmente il router telecom si disconnette se la connessione rimane non utilizzata per un tot di minuti da nessun pc o smartphone sulla lan e si riconnette automaticamente quando richiesto, cambiando così l'indirizzo assegnato.
però basta che un qualunque pc della rete abba attività che coinvolgano la connessione, oppure anche che sul router telecom sia attivo un qualunque servizio di dns dinamico, e la connessione rimane sempre attiva.

OK, nel mio caso avendo un NAS con parecchi servizi sta sempre attaccato

baron
12-04-2016, 10:42
Il mio Technicolor non scalda eccessivamente, è più caldo del router che gli sta accanto ma non troppo.

Fino ad ora al massimo ho avuto un uptime di 12-14 giorni, vediamo adesso che fa solo da modem se riesce a durare di più.
La prima cosa non si entra più nell'interfaccia web, e poi si blocca tutto il resto.

Riguardo all'IP non mi cambia mai, ma ho un wi-fi range extender collegato.

Joe bar
12-04-2016, 10:52
No, l'unica cosa è che l'IP pubblico cambia. Se per te non è problema allora ok

Nessun problema il cambio di IP, grazie

random566
12-04-2016, 10:58
il mio sta battendo un record, circa 27 giorni senza bloccarsi, firmware 5.3.1

lap2005
12-04-2016, 13:38
il mio sta battendo un record, circa 27 giorni senza bloccarsi, firmware 5.3.1
Veramente molto interessante. Ho letto nel tuo messaggio precedente che lo usi solo come modem, hai quindi disattivato anche il wifi?
Puoi mostrare il numero di pacchetti ricevuti/inviati dalla telegestione?

random566
12-04-2016, 13:47
Veramente molto interessante. Hai avuto blocchi in precedenza? Con quale firmware? Che tipo di configurazione hai (ovvero cosa hai disattivato o modificato rispetto al default)?

il firmware è il 5.3.1.
uso un router commerciale a valle del telecom, ma ho lasciato tutte le impostazioni a default, poichè uso la wifi del router telecom per collegarci gli smartphone, mentre i pc di casa sono collegati alla lan del router commerciale (che è un mediocre netgear 2200v3 con il firmware amod, che gli conferisce la funzionalità di router pppoe) (sono uno "sprecone" di indirizzi ip pubblici, me ne scuso....).
con il 5.3.0 si bloccava al massimo dopo 20 giorni, però non è detto che non si riblocchi fra mezz'ora...

lap2005
12-04-2016, 14:01
il firmware è il 5.3.1.
uso un router commerciale a valle del telecom, ma ho lasciato tutte le impostazioni a default, poichè uso la wifi del router telecom per collegarci gli smartphone, mentre i pc di casa sono collegati alla lan del router commerciale (che è un mediocre netgear 2200v3 con il firmware amod, che gli conferisce la funzionalità di router pppoe) (sono uno "sprecone" di indirizzi ip pubblici, me ne scuso....).
con il 5.3.0 si bloccava al massimo dopo 20 giorni, però non è detto che non si riblocchi fra mezz'ora...
Chiedo venia, ho modificato il mio post mentre mi stavi rispondendo...

random566
12-04-2016, 14:14
Chiedo venia, ho modificato il mio post mentre mi stavi rispondendo...
per fortuna non si è ancora bloccato...
Telegestione
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
571872 736598 0 0
però non ricordo se in questi 27 giorni avevo azzerato le statistiche, non ne posso avere conferma perchè il dato del tempo di funzionamento è l'unico che non si azzera

Silent killer
12-04-2016, 15:11
buco

espanico
12-04-2016, 15:54
salve, ho due domande:

1) E' possibile attivare due reti wifi, e assegnare anche la velocità? Siccome e un ufficio vorrei fare in questo modo: Creare 2 wifi una che usiamo solo noi internamente, un altra da fornire i clienti e magari impostare come velocità massima 5mb. Con il modem fornito si riesce a fare una cosa del genere?

2) Ho due cordless della gigaset comunicati tra loro con l'apposita funzione. Sapete se una volta abbinati al modem con la funzione dect, si puo preservare tale opzione?

L4ky
12-04-2016, 15:58
salve, ho due domande:

1) E' possibile attivare due reti wifi, e assegnare anche la velocità? Siccome e un ufficio vorrei fare in questo modo: Creare 2 wifi una che usiamo solo noi internamente, un altra da fornire i clienti e magari impostare come velocità massima 5mb. Con il modem fornito si riesce a fare una cosa del genere?

2) Ho due cordless della gigaset comunicati tra loro con l'apposita funzione. Sapete se una volta abbinati al modem con la funzione dect, si puo preservare tale opzione?

1) Puoi separare le 2 reti wifi indicando 2 SSID diversi, ma son comunque nella stessa sottorete. Per la velocità non mi sembra di sia QoS con bandwidth throttling, e limitare a 5Mbps il wifi non è un bel sistema..

baron
12-04-2016, 17:55
salve, ho due domande:

1) E' possibile attivare due reti wifi, e assegnare anche la velocità? Siccome e un ufficio vorrei fare in questo modo: Creare 2 wifi una che usiamo solo noi internamente, un altra da fornire i clienti e magari impostare come velocità massima 5mb. Con il modem fornito si riesce a fare una cosa del genere?

2) Ho due cordless della gigaset comunicati tra loro con l'apposita funzione. Sapete se una volta abbinati al modem con la funzione dect, si puo preservare tale opzione?

1) Per una gestione ottimale della rete Wi-Fi ospiti devi mettere un router in cascata IMHO
2) Non lo so, è da provare. Io ho la coppia di cordless gigaset della tim e ho letto che se collegati al modem non hanno più la funzione di memorizzazione delle chiamate perse, in quanto tali chiamate vengono memorizzate nella loro basetta. Per questo continuo ad utilizzarli con la loro basetta.

jhonnyzzo
12-04-2016, 18:20
2) Non lo so, è da provare. Io ho la coppia di cordless gigaset della tim e ho letto che se collegati al modem non hanno più la funzione di memorizzazione delle chiamate perse, in quanto tali chiamate vengono memorizzate nella loro basetta. Per questo continuo ad utilizzarli con la loro basetta.

Ciao,
Quindi come funzioni mi confermi che i 2 cordless mini duo collegati tramite dect al router perdono solamente la memorizzazione delle chiamate perse?
Grazie!

Io ho la versione nuova del router telecom e i cordless sono in arrivo. siccome ho due ottimi cordless Panasonic nuovi che purtroppo non si registrano in dect ho deciso di attaccare tramite cavo i Panasonic e tramite dect i gigaset. Se perdono solo la funzione di memorizzazione a me interessa poco. :D

lucano93
12-04-2016, 18:21
per ora ho questo:
Up time: 1153772

spero non si blocchi xD l'altra volta dopo quasi 1 mese nn entrava più nell'interfaccia....

lap2005
12-04-2016, 18:45
per ora ho questo:
Up time: 1153772
spero non si blocchi xD l'altra volta dopo quasi 1 mese nn entrava più nell'interfaccia....
Faccio un po' di conti: dunque, nel post del 01/03 alle 00:23 hai comunicato che il modem ti si era appena riavviato. Togliendo il numero di secondi dell'uptime dalla data di questo ultimo post ottengo come momento presunto dell'ultima accensione il 30/3 alle 10:50. Ti risulta? Escludendo riavvi intermedi, corrisponderebbe a 29 giorni 9 ore di uptime. Un vero record.

alex12345
12-04-2016, 19:14
Passati 18 giorni dall'ultimo blocco interfaccia, si è presentato di nuovo il problema.
Funziona tutto tranne l'interfaccia, VoIP e internet funzionano regolarmente.


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

baron
12-04-2016, 19:56
Quindi come funzioni mi confermi che i 2 cordless mini duo collegati tramite dect al router perdono solamente la memorizzazione delle chiamate perse?
Grazie!


Siccome io li uso con la loro basetta non so se ci sono altre funzioni che si perdono. E' da provare.

Wicked71
12-04-2016, 21:23
Io preferirei invece ci passasse la password giusta, e a quel punto direi che una donazione è il minimo!

Io mi sono fatto l'idea che PWD2 sia in realtà codificata/cifrata con qualche algoritmo e che lo SHA1 sia in realtà lo SHA1 della password decodificata.
Purtroppo non ho idea dell'algoritmo di codifica usato e questo rende la caccia piuttosto ardua.

Tephereth
13-04-2016, 08:59
ragazzi ho un problema:
all'inizio della prossima settimana passeranno la mia linea da ADSL 7 MB a Fibra di Telecom.

Ora, ho scoperto solo ieri che con la fibra la linea voce classica non esiste più, non che me ne freghi più di tanto ma purtroppo la mia casa è divisa in 3 unità abitative in questa maniera:

Piano 0 (seminterrato): spazio comune con modem internet e derivazioni CAT6 che riportano il segnale internet ai 3 appartamenti, ognuno dotato si suo router interno.

Piano 1: 2 appartamenti (io e mio fratello) a cui non frega niente della linea voce.

Piano 2: 1 appartamento (miei genitori) a cui la linea voce ancora interessa, soprattutto in entrata.


So che la Telecom fornisce 2 voip: uno che si attacca al router e l'altro che funziona a distanza (ma dubito che funzioni bene a distanza di 2 piani).

Un mio amico mi ha fornito la seguente soluzione: prendi uno sdoppino RJ45-RJ11 e lo attacchi a valle alla RJ45 che va al 2° piano e agganci le due uscite ad una delle linee ethernet e alla linea 1 telefonica del modem. A monte stesso sdoppino dove la RJ45 va al router interno dell'appartamento del secondo piano (per internet) e la RJ11 al cordless voip. E così dovrebbe funzionare tutto.

Ho sentito però di un'altra soluzione che si chiama "sezionamento" della linea e che fa passare la linea telefonica per il modem per poi redistribuirla per le normali prese telefoniche di casa. Cosa servirebbe per realizzare questa?

Il tecnico non lo vorrei chiamarlo perché costerebbe 89€... grazie a tutti!

Trotto@81
13-04-2016, 09:06
Quando hai fatto richiesta della fibra dovevi chiedere il sezionamento dell'impianto, che non ha problemi di distanze all'interno dell'abitazione.
Se ti hanno spedito il modem dovrai provvedere da solo comprando una presa doppia di tipo RJ11 o rivolgendoti ad un professionista, se invece verrà il tecnico TIM chiedi se può farti il lavoro; in genere se non espressamente richiesto dall'inizio non possono usare materiale della ditta, ma lo eseguono facendo un paio di giunture a mano.

Aryan
13-04-2016, 09:24
In effetti oggi l'IP pubblico è cambiato e sono sempre stato collegato

alex12345
13-04-2016, 10:04
L'interfaccia del router sempre non raggiungibile, però ancora funziona tutto, sia VoIP che internet


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Tephereth
13-04-2016, 10:06
Quando hai fatto richiesta della fibra dovevi chiedere il sezionamento dell'impianto, che non ha problemi di distanze all'interno dell'abitazione.
Se ti hanno spedito il modem dovrai provvedere da solo comprando una presa doppia di tipo RJ11 o rivolgendoti ad un professionista, se invece verrà il tecnico TIM chiedi se può farti il lavoro; in genere se non espressamente richiesto dall'inizio non possono usare materiale della ditta, ma lo eseguono facendo un paio di giunture a mano.
avendo cablato tutta la linea RJ45 in 3 piani di casa sono abbastanza pratico della faccenda, non volendo però sbagliare dovrei procedere in questo modo, dimmi se sbaglio:

- prendo una presa doppia RJ11
- prendo la linea esterna e la collego alla presa 1 della suddetta presa doppia
- dalla presa 1 esce il cavo che va alla linea dati del modem
- dalla linea telefonica voip 1 del modem faccio uscire un cavo che va alla presa 2 della presa doppia RJ11 a muro
- alla presa 2 collego la ripartenza della linea esterna che (nel mio caso) va prima ad un centralino e poi a tutte le altre prese telefoniche di casa

giusto?

Trotto@81
13-04-2016, 11:00
avendo cablato tutta la linea RJ45 in 3 piani di casa sono abbastanza pratico della faccenda, non volendo però sbagliare dovrei procedere in questo modo, dimmi se sbaglio:

- prendo una presa doppia RJ11
- prendo la linea esterna e la collego alla presa 1 della suddetta presa doppia
- dalla presa 1 esce il cavo che va alla linea dati del modem
- dalla linea telefonica voip 1 del modem faccio uscire un cavo che va alla presa 2 della presa doppia RJ11 a muro
- alla presa 2 collego la ripartenza della linea esterna che (nel mio caso) va prima ad un centralino e poi a tutte le altre prese telefoniche di casa

giusto?Esatto!

L_Rogue
13-04-2016, 11:21
Sono tre giorni che la connessione wireless con lo scatolotto cade random. L'altro ieri andava malissimo, ieri non è mai caduto, oggi non si connetteva in automatico da Windows.

Questa notte, a mezzanotte, molto in anticipo sulla durata solita, il router è ripartito da solo.

Questa mattina mi sono accorto che lo scatolotto ha resettato la password che avevo settato per l'accesso. Credevo mi avessero messo la versione 5.3.1 del firmware, invece ho ancora la 5.3.0 e si poteva accedere tranquillamente al modem senza password che ho dovuto re-impostare.

Questo è un serio problema di sicurezza che non può essere sottovalutato.

A chi si segnala un bug di queste dimensioni?

L4ky
13-04-2016, 11:28
Io mi sono fatto l'idea che PWD2 sia in realtà codificata/cifrata con qualche algoritmo e che lo SHA1 sia in realtà lo SHA1 della password decodificata.
Purtroppo non ho idea dell'algoritmo di codifica usato e questo rende la caccia piuttosto ardua.

:eek: vabbe ma così sarebbe un enigma di cicada :asd:

L_Rogue
13-04-2016, 11:29
P.S. tra l'altro ho appena controllato e ho perso il 5% netto di banda sia in US che in DS, a parità di attenuazione (11.5) e SNR (18.5) rispetto a prima. Lo scatolotto non è nemmeno caldo, giusto tiepido e fa sempre 1 FEC ogni 15 secondi, come al solito.

Che stia tirando le cuoia? :mad:

Edit: è qualcosa di ancora più anomalo, mai visto, perché ho appena scoperto che lo storico delle telefonate è intatto, risalente 31/3 scorso, ma tutte le statistiche di uptime e scambio dati più la password di accesso si sono resettate. Mah...

Edit: questa notte deve esserci stato qualche tipo di mostruosa interferenza, perché per la prima volta da quando ho la fibra (6 mesi), mi sono trovato con questo:

Total ES (Errored Secs): 10
Total SES (Severely Errored Secs): 10

Tephereth
13-04-2016, 11:51
Esatto!

grazie mille, dovrebbe essere una cosa abbastanza quindi.

baron
13-04-2016, 12:35
Edit: è qualcosa di ancora più anomalo, mai visto, perché ho appena scoperto che lo storico delle telefonate è intatto, risalente 31/3 scorso, ma tutte le statistiche di uptime e scambio dati più la password di accesso si sono resettate. Mah...


Se casca solo la connessione VDSL le statistiche si resettano, mentre il resto rimane intatto.

Il reset della password è un'altro problema, ma sembra però che il tuo modem non si sia riavviato, altrimenti il log delle telefonate sarebbe pulito.

Però con questo modem ci si può aspettare di tutto...

L_Rogue
13-04-2016, 13:35
Se casca solo la connessione VDSL le statistiche si resettano, mentre il resto rimane intatto.

Il reset della password è un'altro problema, ma sembra però che il tuo modem non si sia riavviato, altrimenti il log delle telefonate sarebbe pulito.

Però con questo modem ci si può aspettare di tutto...

Ho pensato che il problema possa essere stato all'armadio stradale. Forse alimentazione a singhiozzo con successivi altri 10 secondi di problemi grossi registrati dal modem.

Dovrebbe giustificare la caduta VDSL e la conservazione dello storico delle telefonate.

Per la password resettata non saprei, quel problema è proprio nuovo e forse indipendente da tutto il resto.

Tatcher
13-04-2016, 13:48
Salve, ho un problema con il modem VDSL in comodato d'uso che fornisce la tim, il modem è della technicolor (quello bianco con la striscia rossa per intenderci).
Durante l'uso quotidiano funziona perfettamente tranne che... ...improvvisamente aumenta il packet loss fino al 75%, è che questa perdita di dati risulta essere in LAN o meglio tra la porta Ethernet del modem e quella del pc, però basta un riavvio del modem e magicamente questo problema scompare, per poi ripresentarsi a distanza di un giorno, ho gia interpellato il tecnico che mi ha installato il modem e mi ha risposto cosi: "Il modem ha bisogno di tempo per assestarsi".
Secondo voi a cosa è dovuta questa perdita di pacchetti ?

izzard
13-04-2016, 15:18
Non sono sicurissimo che questo sia il thread giusto ma faccio lo stesso la domanda.
A voi nel modem fibra vi crea la rete wifi ospiti? A me resta sempre su non attiva anche se faccio tutte le modifiche nel tab configurazione e le salvo. Il nome è diverso dalla rete wifi "personale", la fibra è la "vecchia" a 30 mb ma non penso cambi qualcosa. Se non ricordo male una volta mesi fa la creai, ma ultimamente anche dopo un reset del router nulla...

Cr4z33
13-04-2016, 16:11
Ieri ho configurato il Technicolor da usare come solo modem con un ASUS DSL-AC86U per tutto il resto come da guida al 2° post.
Stamattina mi ritrovo senza connessione a Internet e quando sono andato a collegarmi al Technicolor mi chiedeva la password. Peccato che io ho scelto di non utilizzarlo...
Ho dovuto fargli l'hard reset per riottenere di nuovo tutto.
Mi sfugge qualcosa che non sapevo?
TIM mi vieta il bridge da remoto?? :confused:

Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware

Trotto@81
13-04-2016, 16:14
Il bridge non è vietato, quello che ti è successo non ha nulla a che fare con il tuo Asus.

DYNAMIC+
13-04-2016, 17:32
Questo è un serio problema di sicurezza che non può essere sottovalutato.

A chi si segnala un bug di queste dimensioni?


questo è il minore dei mali :)

forna91
13-04-2016, 17:48
Salve a tutti, anche io sono un """felice""" possessore di fibra 100mb, anche io ho il router scrauso della telecom ed i solito problemi con il wifi:muro: all'inizio avevo pensato di averli risolti disabilitando il 5GHz ma a quanto pare ho preso solo un abbaglio.....

Volevo chiedervi, risolvo il problema se collego un repeater via lan??

Trotto@81
13-04-2016, 18:04
Salve a tutti, anche io sono un """felice""" possessore di fibra 100mb, anche io ho il router scrauso della telecom ed i solito problemi con il wifi:muro: all'inizio avevo pensato di averli risolti disabilitando il 5GHz ma a quanto pare ho preso solo un abbaglio.....

Volevo chiedervi, risolvo il problema se collego un repeater via lan??
Qual'è il tuo problema?

forna91
13-04-2016, 18:49
questo è lo speed test con la lan

http://i66.tinypic.com/10saqzm.jpg

questo è con il wifi (pc sopra al modem)

http://i67.tinypic.com/zxwffp.png

e spesso non arriva nemmeno a 3 mega!

Trotto@81
13-04-2016, 18:57
Usi la banda a 2,4 GHz? Nel caso non mi stupirei per i pessimi risultati.

diaretto
13-04-2016, 19:38
questo è lo speed test con la lan

http://i66.tinypic.com/10saqzm.jpg

questo è con il wifi (pc sopra al modem)

http://i67.tinypic.com/zxwffp.png

e spesso non arriva nemmeno a 3 mega!

Col 2,4GHz purtroppo è abbastanza normale.

Tralasciando la pessima parte wifi del modem, ormai quella banda di frequenze contiene talmente tanti dispositivi e interferenze che le prestazioni per una VDSL2 100/20 sono assolutamente inadeguate.

Prova col wifi a 5GHz (separa i SSID delle reti per connerti espressamente a quella a 5) e vedrai che va molto meglio.

baron
13-04-2016, 19:42
Ieri ho configurato il Technicolor da usare come solo modem con un ASUS DSL-AC86U per tutto il resto come da guida al 2° post.
Stamattina mi ritrovo senza connessione a Internet e quando sono andato a collegarmi al Technicolor mi chiedeva la password. Peccato che io ho scelto di non utilizzarlo...
Ho dovuto fargli l'hard reset per riottenere di nuovo tutto.
Mi sfugge qualcosa che non sapevo?
TIM mi vieta il bridge da remoto?? :confused:


Non ho capito, sul Technicolor non avevi la password di accesso e te la sei trovata impostata? :what:

forna91
13-04-2016, 21:57
Col 2,4GHz purtroppo è abbastanza normale.

Tralasciando la pessima parte wifi del modem, ormai quella banda di frequenze contiene talmente tanti dispositivi e interferenze che le prestazioni per una VDSL2 100/20 sono assolutamente inadeguate.

Prova col wifi a 5GHz (separa i SSID delle reti per connerti espressamente a quella a 5) e vedrai che va molto meglio.

Vivo in aperta campagna, non ho altre case nel giro di un chilometro, ed essendo in ristrutturazione qualche lampada a parte non c'è niente di acceso...quando disattivai la 5GHz avevo lo stesso problema 3mg in down e 20 in up!!! Quando salvo le configurazioni la wifi va quasi come in lan ma poi con il passare dei minuti degrada, fino a quei risultati....bah...provo a riattivare solo la 5GHz allora....

Trotto@81
13-04-2016, 22:09
Anche su Marte in 2,4 GHz non riusciresti comunque ad avere buoni risultati.

diaretto
13-04-2016, 22:39
Vivo in aperta campagna, non ho altre case nel giro di un chilometro, ed essendo in ristrutturazione qualche lampada a parte non c'è niente di acceso...quando disattivai la 5GHz avevo lo stesso problema 3mg in down e 20 in up!!! Quando salvo le configurazioni la wifi va quasi come in lan ma poi con il passare dei minuti degrada, fino a quei risultati....bah...provo a riattivare solo la 5GHz allora....

Anche su Marte in 2,4 GHz non riusciresti comunque ad avere buoni risultati.

Sono d'accordo però essendo in campagna effettivamente sembra un po' strano perchè addirittura quei valori li non li ho mai visti, sono troppo bassi.

Prova a fare un reset profondo del modem (trovi le indicazioni in prima pagina di questo thread). Ovviamente non ripristinare poi il backup delle impostazioni se l'hai eseguito.

P.S: controlla anche i dispositivi che possiedi se te lo fa con tutti o solo con uno in particolare.

fm.64shark
13-04-2016, 23:40
Salve raga una domanda per un'amica perché io di fibra e router ne capisco pochino...mai avuta a casa mia(solo 3g😁...)...ora...a casa sua ha messo la fibra di tim e il modem technicolor ...posizionato nel salone dove è collegato al tv,console e decoder tim vision tutto benone e fino alla cucina il wifi prende benissimo al 5giga...Il problema sorge nelle camere distanti una 15/20 metri dove il segnale è debolissimo...ho visto che nella prima pagina del post viene suggerito il TP-LINK RE200 750Mbps come range extender....l'idea era di metterlo all'inizio del corridoio per rilanciare il segnale,secondo voi a quel prezzo (30/40 euro) è la soluzione più semplice ed economica?altri range extender a quel prezzo da suggerire?...qual'è la distanza massima per posizionarlo?...deve vedere il router giusto?...

Sent from mTalk

lap2005
14-04-2016, 00:37
Lo aspettavo al varco, stavo monitorando le statistiche da 24h...blocco dell'interfaccia web per 25' seguito da riavvio spontaneo.
La cosa notevole e' che questa volta ha retto 17d 21h 30m che e' esattamente lo stesso uptime raggiunto la prima volta, in gennaio. Preciso al minuto. E, come in gennaio, di notte non ho lasciato pc accesi, per cui il modem ha rilasciato e ripreso l'ip una volta al giorno, ne' ho monitorato le statistiche, tranne le ultime 24 ore. Sembra quindi che in condizioni simili qualche barlume di ripetitivita' esista.
Nota divertente: durante il periodo di blocco dell'interfaccia web, un paio di volte la richiesta della pagina delle statistiche ha dato un risultato, con questo testo:

UnknownMethod 400 Bad Request Server: Date: Sun, 01 May 2011 02:03:15 GMT
Connection: keep-alive Keep-Alive: timeout=60, max=2000 Content-Type: text/html
Content-length: 130
Access Error: 400 -- Bad Request

Foschi
14-04-2016, 08:14
se io volessi collegare un mio router in cascata (synology router) a sto schifo... come dovrei fare?

alex12345
14-04-2016, 08:27
Dopo 2 giorni di interfaccia bloccata, stanotte riavvio spontaneo del modem.

marduk
14-04-2016, 10:10
Lo aspettavo al varco, stavo monitorando le statistiche da 24h...blocco dell'interfaccia web per 25' seguito da riavvio spontaneo.
La cosa notevole e' che questa volta ha retto 17d 21h 30m che e' esattamente lo stesso uptime raggiunto la prima volta, in gennaio. Preciso al minuto.

Io adesso sono a quota 1774762 s. circa 20 giorni e mezzo

Cr4z33
14-04-2016, 10:27
Il bridge non è vietato, quello che ti è successo non ha nulla a che fare con il tuo Asus.
Ergo? :confused:


Non ho capito, sul Technicolor non avevi la password di accesso e te la sei trovata impostata? :what:
Esatto. Dopo 24 ore che avevo impostato il tutto me lo son ritrovato così...


Per riassumere:

Nel Technicolor ho disattivato il firewall, il server DHCP, il NAT ed impostato l'IP LAN 192.168.0.1;
Nell'ASUS DSL-AC68U ho creato una connessione WAN Ethernet con IP Statico 192.168.0.2, Subnet 255.255.255.0 e Gateway 192.168.0.1. L'indirizzo IP LAN dell'ASUS è rimasto 192.168.1.1 (avendo una rete locale basata tutta su 192.168.1.x). Sono attivi firewall, NAT e server DHCP.

È giusto così? :mbe:

baron
14-04-2016, 11:10
Per riassumere:

Nel Technicolor ho disattivato il firewall, il server DHCP, il NAT ed impostato l'IP LAN 192.168.0.1;
Nell'ASUS DSL-AC68U ho creato una connessione WAN Ethernet con IP Statico 192.168.0.2, Subnet 255.255.255.0 e Gateway 192.168.0.1. L'indirizzo IP LAN dell'ASUS è rimasto 192.168.1.1 (avendo una rete locale basata tutta su 192.168.1.x). Sono attivi firewall, NAT e server DHCP.

È giusto così? :mbe:

Avevo letto di chi si trovava senza password dopo averla impostata, mai il contrario :eek:

Non l'hai scritto oppure nel Technicolor non hai disattivato la connessione automatica? è la cosa più importante. Poi nell'Asus crei la connessione WAN PPPoE.
Sul Tech disabilitando la connessione automatica, il NAT si disabilita di conseguenza.

Cr4z33
14-04-2016, 11:21
Avevo letto di chi si trovava senza password dopo averla impostata, mai il contrario :eek:

Non l'hai scritto oppure nel Technicolor non hai disattivato la connessione automatica? è la cosa più importante. Poi nell'Asus crei la connessione WAN PPPoE.
Sul Tech disabilitando la connessione automatica, il NAT si disabilita di conseguenza.
Credo di aver disabilitato la connessione automatica, sì ma oggi riprovo e soprattutto farò quelle cose da te scritte nell'ASUS. ;)
Grazie.

Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware

Guyon
14-04-2016, 11:38
Anche a me, dopo circa 3 settimane, il modem si è riavviato da solo.
Anzi si è bloccato per due ore, e poi riavviato (per lo meno vedo questo dal log dell'asus in cascata).
Non mi posso lamentare della linea (anche se non ho 100 mega pieni) ma il modem fa proprio cagare. tra l'altro, facendo solo da modem, speravo che per lo meno nn si piantasse, infatti da quando ho messo il cascata l'asus sembrava andare tutto bene, e invece... :-)

Cr4z33
14-04-2016, 11:42
Anche a me, dopo circa 3 settimane, il modem si è riavviato da solo.
Anzi si è bloccato per due ore, e poi riavviato (per lo meno vedo questo dal log dell'asus in cascata).
Non mi posso lamentare della linea (anche se non ho 100 mega pieni) ma il modem fa proprio cagare. tra l'altro, facendo solo da modem, speravo che per lo meno nn si piantasse, infatti da quando ho messo il cascata l'asus sembrava andare tutto bene, e invece... :-)
Ti posso chiedere per favore in PM se mi mandi gli screenshot delle pagine configurazione WAN e DHCP dell'ASUS?

Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware

Guyon
14-04-2016, 11:45
Ti posso chiedere per favore in PM se mi mandi gli screenshot delle pagine configurazione WAN e DHCP dell'ASUS?

Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware

Non sono a casa ora, manda stasera e ti invio le schermate senza problemi

terlino
14-04-2016, 11:49
Ragazzi, per chi usa il router, il decoder TIM Vision va in wifi con il router?

The_Real_Mastiff
14-04-2016, 11:50
Da circa un mese sono passato alla fibra e dopo alcuni problemi iniziali (c'era persino un cavo danneggiato nel condominio, ma in ADSL non mi dava problemi) ora la connessione è stabile, anche se a parte l'upload notevolmente più veloce, in download a volte faccio fatica a distinguerla dalla vecchia 7 mega.

L'altro ieri il modem fibra (quello nuovo) ha interrotto la connessione, ha ripreso la portante, ma i led dei telefoni sono diventati rossi e ho dovuto spegnerlo e accenderlo e riaccoppiare il cordless DECT TIM per poter riavere la fonia.

Altri difetti riscontrati sono la copertura del wifi inferiore alla già pessima del router che avevo prima per l'ADSL, il printer server lento (mi ci vuole più di un minuto per avere la lista delle stampanti, tolta quella collegata via usb al modem fibra il problema scompare), i vari minuti di attesa in caso di riavvio/spegnimento, il led service che si accende troppo spesso e vanifica l'uso della modalità a basso consumo, ogni tanto perde la password di accesso al modem e l'inutile ingombro.

Insomma potevano sprecarsi di più per non dire che siamo al limite della porcheria, sono scettico con con i nuovi eventuali firmware la situazione migliori.

Cr4z33
14-04-2016, 11:55
Non sono a casa ora, manda stasera e ti invio le schermate senza problemi
OK, grazie. :)




Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware

L_Rogue
14-04-2016, 14:07
Ho pensato che il problema possa essere stato all'armadio stradale. Forse alimentazione a singhiozzo con successivi altri 10 secondi di problemi grossi registrati dal modem.

Dovrebbe giustificare la caduta VDSL e la conservazione dello storico delle telefonate.

Per la password resettata non saprei, quel problema è proprio nuovo e forse indipendente da tutto il resto.

Il primo problema che avevo citato pare essere legato effettivamente all'armadio in quanto diverse altre persona (ADSL & VDSL) hanno avuto problemi l'altro ieri a partire dalle 21:00 circa, con mancanza di portante.

Rimane da scoprire cosa può aver causato il reset della password e non dello storico delle telefonate.

L_Rogue
14-04-2016, 14:09
Se fossi a conoscenza degli altri "problemi"
questo sarebbe il minore dei mali :)

Per fortuna non sono cose pubbliche :O

Alzi proprio il morale alla massa, eh? :p

random566
14-04-2016, 15:16
Ragazzi, per chi usa il router, il decoder TIM Vision va in wifi con il router?

funziona anche in wifi, unica limitazione che la rete wifi deve essere "visibile", non è possibile utilizzare le wifi con ssid nascosto.
non ricordo esattamente la sequenza delle impostazioni, comunque se accendi il decoder scollegato dal cavo lan, nelle impostazioni ti permette di selezionare le wifi che riceve

terlino
14-04-2016, 15:44
Sono o.t. ma mi scuso
una volta configurato, nel menù c'è abbonamento, ma non ho ben capito, non dovremmo essere già abbonati?
Come bisogna procedere?
la wifi si configura facilmente tramite pulsante

SuperAlino
14-04-2016, 15:59
Sono tre giorni che la connessione wireless con lo scatolotto cade random. L'altro ieri andava malissimo, ieri non è mai caduto, oggi non si connetteva in automatico da Windows.

Questa notte, a mezzanotte, molto in anticipo sulla durata solita, il router è ripartito da solo.

Questa mattina mi sono accorto che lo scatolotto ha resettato la password che avevo settato per l'accesso. Credevo mi avessero messo la versione 5.3.1 del firmware, invece ho ancora la 5.3.0 e si poteva accedere tranquillamente al modem senza password che ho dovuto re-impostare.

Questo è un serio problema di sicurezza che non può essere sottovalutato.

A chi si segnala un bug di queste dimensioni?

Segnalo che anche io stamattina mi sono ritrovato con la password del router (che uso come modem in bridge) resettata. La cosa molto strana è che tra tutti i parametri che ho modificato (indirizzo ip, wifi disabilitato, firewall disabilitato, connessione automatica disabilitata etc.) gli unici parametri che sono tornati a default sono la password (vuota) e la connessione automatica attivata (che avevo precedentemente disabilitato). Mi pare strano che uno sbalzo di elettricità possa far saltare solo 2 parametri.. sembra quasi una manovra voluta... ....complotto!!!!

Cr4z33
14-04-2016, 16:07
Non sono a casa ora, manda stasera e ti invio le schermate senza problemi
Sono riuscito a creare una connessione col tuo suggerimento, ma onde scongiurare che domani si ripresenti il blocco attendo comunque i tuoi screenshot.
Comunque, questo router TIM fa acqua da tutte le parti: sono andato di nuovo nel pannello e adesso chissà come si è riattivata da sola la rete Wi-Fi 2,4 GHz... :confused:

L_Rogue
14-04-2016, 16:13
Segnalo che anche io stamattina mi sono ritrovato con la password del router (che uso come modem in bridge) resettata. La cosa molto strana è che tra tutti i parametri che ho modificato (indirizzo ip, wifi disabilitato, firewall disabilitato, connessione automatica disabilitata etc.) gli unici parametri che sono tornati a default sono la password (vuota) e la connessione automatica attivata (che avevo precedentemente disabilitato). Mi pare strano che uno sbalzo di elettricità possa far saltare solo 2 parametri.. sembra quasi una manovra voluta... ....complotto!!!!

Sicuramente dei cinesi che hanno costruito lo scatolotto! :p

Comunque il reset della password rimane strano e tendenzialmente pericoloso.

Non ho ancora cambiato questo affare perché non vorrei avere per casa una seconda apparecchiatura. E mi dispiacerebbe rinunciare al telefono fisso, dato che quando sono a casa spengo il cellulare che uso per lavoro e i pochi che hanno ricevuto il numero fisso da me possono chiamarmi lì.

Aggiungere un secondo numero mobile solo perché lo scatolotto è scarso non mi pare molto giusto. :muro:

DYNAMIC+
14-04-2016, 16:16
Sicuramente dei cinesi che hanno costruito lo scatolotto! :p

Comunque il reset della password rimane strano e tendenzialmente pericoloso.

Non ho ancora cambiato questo affare perché non vorrei avere per casa una seconda apparecchiatura. E mi dispiacerebbe rinunciare al telefono fisso, dato chequando sono a casa spengo il cellulare che uso per lavoro e i pochi che hanno ricevuto il numero fisso da me possono chiamarmi lì.

Aggiungere un secondo numero mobile solo perché lo scatolotto è scarso non mi pare molto giusto. :muro:


il reset della password ()
avviene da remoto come pre-configurazione di qualcosa (= è voluto insomma).

e avviene anche ad aggiornamento firmware o anche come hard-reboot
remoto (capitato a me col 1949...).

DYNAMIC+
14-04-2016, 16:16
Alzi proprio il morale alla massa, eh? :p

era per dire che il reset involontario è il minore dei mali insomma :)

L_Rogue
14-04-2016, 16:22
il reset della password ()
avviene da remoto come pre-configurazione di qualcosa (= è voluto insomma).

Se lo fanno volontariamente senza portare a termine l'operazione è ancora più grave.

La telegestione a membro di segugio è uno dei motivi per cui non vorrei tenere questo modem.

Non avevo tutti questi problemi col Belkin precedente, tranne i blocchi causati dall'apertura di molte porte con i torrent di condivisione OpenOffice.

Ed è anche sopravvissuto a un fulmine che ha colpito il mio condominio.

NEOMAICOL
14-04-2016, 19:22
Non c'è speranza...

izzard
15-04-2016, 08:43
Ne approfitto per rifare la mia domanda :
A voi nel modem fibra vi crea la rete wifi ospiti? A me resta sempre su non attiva anche se faccio tutte le modifiche nel tab configurazione e le salvo. Il nome è diverso dalla rete wifi "personale", la fibra è la "vecchia" a 30 mb ma non penso cambi qualcosa. Se non ricordo male una volta mesi fa la creai, ma ultimamente anche dopo un reset del router nulla...

In compenso non ho nessuno dei problemi da voi citati, o almeno non mi sono mai accorto di riavvii o di blocchi (a volte però perso il segnale dell'ethernet ma non wifi, ma credo sia colpa del powerline). Da cosa può spendere questa "differenza di problemi"?

L_Rogue
15-04-2016, 11:28
Ne approfitto per rifare la mia domanda :


In compenso non ho nessuno dei problemi da voi citati, o almeno non mi sono mai accorto di riavvii o di blocchi (a volte però perso il segnale dell'ethernet ma non wifi, ma credo sia colpa del powerline). Da cosa può spendere questa "differenza di problemi"?

Lotto di produzione e/o firmware installato e/o vicinato troppo/troppo poco "espansivo" sui canali WiFi.

scatolino
15-04-2016, 12:13
Qualche oretta fa anche il mio Technicolor si presentava con i due led della fonia rossi, ma, sia voce che dati, hanno continuato a funzionare perfettamente, io non ho fatto assolutamente nulla e, dopo circa 5 minuti, i led sono tornati verdi...Boh!

marduk
15-04-2016, 19:27
1891173 secondi. Interfaccia web kaput :)

lap2005
15-04-2016, 20:10
1891173 secondi. Interfaccia web kaput :)
1891173 =21d 21h 19m 33s
Curiosita':
1) stavi monitorando i valori? questo valore quanto pensi sia vicino al valore raggiunto all'istante del blocco interfaccia?
2) puoi dare qualche informazione sul tipo di configurazione, ovvero quali servizi hai attivato/disattivato rispetto alla configurazione di default?
3) quale versione di firmware usi?

Trotto@81
15-04-2016, 20:14
Io ho fatto 29 giorni di uptime, tutto disattivato, tranne il necessario per il bridge.

xzzz9097
15-04-2016, 20:26
Io invece sono abbastanza soddisfatto del Technicolor, forse perché il predecessore era il glorioso AGPF... Comunque in 5Ghz nella sala dov'è posizionato il router la connessione è perfetta, con speedtest a 96Mb/s stabili. Al piano superiore, con rete a 2.4Ghz le prestazioni sono ancora buone, fra 80 e 60Mb/s. Per il resto nessuna interruzione con conseguente riavvio forzato, che invece mi capitava a volte con il vetusto Pirelli.

lap2005
15-04-2016, 20:43
Io invece sono abbastanza soddisfatto del Technicolor, forse perché il predecessore era il glorioso AGPF... Comunque in 5Ghz nella sala dov'è posizionato il router la connessione è perfetta, con speedtest a 96Mb/s stabili. Al piano superiore, con rete a 2.4Ghz le prestazioni sono ancora buone, fra 80 e 60Mb/s. Per il resto nessuna interruzione con conseguente riavvio forzato, che invece mi capitava a volte con il vetusto Pirelli.
Da un tuo post precedente mi pare tu sia attivo dal 6 aprile, 9 giorni fa. Per essere sicuro che tu sia esente da questo problema, dovresti aspettare ancora 2-3 settimane.

lap2005
15-04-2016, 20:50
Io ho fatto 29 giorni di uptime, tutto disattivato, tranne il necessario per il bridge.
In un tuo post del 2 aprile parlavi di 24 giorni di uptime prima del blocco. I 29 giorni si riferiscono ad un episodio precedente?

Trotto@81
15-04-2016, 20:51
In un tuo post del 2 aprile parlavi di 24 giorni di uptime prima del blocco. I 29 giorni si riferiscono ad un episodio precedente?
Ad uno dei due modem che ho in appartamenti differenti.

lap2005
15-04-2016, 21:03
Ad uno dei due modem che ho in appartamenti differenti.
Grazie della risposta. Per il momento l'uptime massimo assoluto pare essere il tuo a pari merito (piu' o meno) con l'utente lucano93.

random566
15-04-2016, 21:47
Grazie della risposta. Per il momento l'uptime massimo assoluto pare essere il tuo a pari merito (piu' o meno) con l'utente lucano93.
una trentina di giorni

Flyflot
15-04-2016, 22:05
Ciao
Dopo circa 15 giorni oggi nin potevo entrare nella pagina di configurazione del router, in Wi-Fi non navigavo, led dect spento che è sempre acceso.
Ho dovuto spegnerlo per 5 minuti poi riaccenderlo.
Ogni 15 giorni mi tocca fare questa procedura.
Mi chiedo il perché.
Andrea

lap2005
15-04-2016, 22:09
Velocita' di trasmission (Kpbps): 21600
Velocita' di ricezione (Kbps): 86109
Up time: 2666835
Total FEC Errors: 456840
Total CRC Errors: 226

una trentina di giorni
Stavo proprio pensando al tuo modem mentre rispondevo al messaggio, ma per scaramanzia ho preferito non citarti. Finche' va...
Tienici informati.

marduk
16-04-2016, 06:28
1891173 =21d 21h 19m 33s
Curiosita':
1) stavi monitorando i valori? questo valore quanto pensi sia vicino al valore raggiunto all'istante del blocco interfaccia?
2) puoi dare qualche informazione sul tipo di configurazione, ovvero quali servizi hai attivato/disattivato rispetto alla configurazione di default?
3) quale versione di firmware usi?

1) si, per curiosita'.
Li ho annotati max un'ora prima del blocco, e dopo circa trenta minuti di aver verificato il blocco dell'interfaccia si e' riavviato da solo.

2) tutto disattivato tranne il firewall. Nello specifico: servizi usb disattivati, mediaserver disattivato, Configurazione DNS Dinamico non attivo, Nessuna regola di port mapping configurata, Firewall attivo, Url filtering disabilitato.

3) 5.3.0

Trotto@81
16-04-2016, 08:25
Che il modem si blocchi dopo tot giorni non fa più notizia, segnalate solo uptime di un anno. Grazie. :D

supermarione84
16-04-2016, 08:58
Uso lo schifo bianco come solo modem, il mio router TP-Link TL-WR1043N con firmware Gargoyle segna 32 giorni di uptime, siccome il webserver del technicolor non è piu accessibile non ho le prove del record ahahahah

http://thumbnails116.imagebam.com/47821/4368f3478206643.jpg (http://www.imagebam.com/image/4368f3478206643)

erpomata
16-04-2016, 10:59
Ma io non capisco, questi fantomatici router da mettere in cascata non prevedono di inserire una regola di routing che ti permetta di arrivare al modem telecom?

Trotto@81
16-04-2016, 11:00
Ma io non capisco, questi fantomatici router da mettere in cascata non prevedono di inserire una regola di routing che ti permetta di arrivare al modem telecom?
Io ci arrivo senza nessuna accortezza particolare.

erpomata
16-04-2016, 11:11
Infatti mi pare assurdo non si possa fare.

Agidone
16-04-2016, 11:29
Ciao
Dopo circa 15 giorni oggi nin potevo entrare nella pagina di configurazione del router, in Wi-Fi non navigavo, led dect spento che è sempre acceso.
Ho dovuto spegnerlo per 5 minuti poi riaccenderlo.
Ogni 15 giorni mi tocca fare questa procedura.
Mi chiedo il perché.
Andrea

Io dopo 14 giorni ho dovuto riavviare, tutto funzionava regolarmente ma non accedevo più alla configurazione.
Avevo controllato il giorno prima e non avevo errori CRC e avevo molti meno errori FEC dell'altra volta che ho resettato a circa lo stesso numero di giorni quindi azzarderei l'ipotesi che non sia colpa degli errori piuttosto credo che sia colpa dei dati trasmessi o ricevuti, io uso molto il mulo e pochissimo il wifi, la prossima volta terrò conto anche dei pacchetti trasmessi.

rupa
16-04-2016, 11:56
Ciao a tutti

Sono anche io entrato nel mondo fibra di tlecom... :)
Volevo chiedervi due cose...
1)per il wake on lan si riesce a fare con questo gioiellino o no???
2)se volessi utilizzare un router in cascata il dgn2200v3 potrebbe andare bene o no???

Grazie

xzzz9097
16-04-2016, 15:06
Da un tuo post precedente mi pare tu sia attivo dal 6 aprile, 9 giorni fa. Per essere sicuro che tu sia esente da questo problema, dovresti aspettare ancora 2-3 settimane.

Sì, chiaramente non ho ancora verificato la stabilità con lunghi uptime, ed in effetti dubito di essere esente da tale problema dato che HW e SW sono gli stessi. Quello a cui mi riferivo è il fatto che il router non si è mai bloccato nonostante una decina di client connessi e annesse operazioni, cosa che con altri mi era capitata.

supermarione84
16-04-2016, 16:00
Ma io non capisco, questi fantomatici router da mettere in cascata non prevedono di inserire una regola di routing che ti permetta di arrivare al modem telecom?

Normalmente certo che accedo, ma dopo un certo numero di giorni non riusulta piu raggiungibile via webserver, seppure la parte modem funziona regolarmente.

erpomata
16-04-2016, 16:04
Se si pianta ok ma non è un problema del router a valle che non fa raggiungere l'interfaccia del modem.

GB ego sum
16-04-2016, 22:47
Segnalo che anche io stamattina mi sono ritrovato con la password del router (che uso come modem in bridge) resettata. La cosa molto strana è che tra tutti i parametri che ho modificato (indirizzo ip, wifi disabilitato, firewall disabilitato, connessione automatica disabilitata etc.) gli unici parametri che sono tornati a default sono la password (vuota) e la connessione automatica attivata (che avevo precedentemente disabilitato). Mi pare strano che uno sbalzo di elettricità possa far saltare solo 2 parametri.. sembra quasi una manovra voluta... ....complotto!!!!

Scusa se m'intrometto.

Uso anch'io il Technicolor solo come modem in cascata con un AVM Fritz!Box 3490 sul quale ho attivato WiFi, DHCP Server, firewall ecc. ecc.

Il Fritz!Box, in questa configurazione, trasforma la porta LAN1 in WAN e quindi tramite essa non è possibile accedere all'interfaccia del Fibra che pure ha un indirizzo IP statico della medesima classe di tutta la LAN (ho la casa interamente cablata, con piccolo armadio di rete e switch).

La domanda è: se collego una patch Ethernet alla LAN2 del fibra e a una delle due LAN rimaste libere del Fritz!Box (o, ancora meglio, a una porta dello switch di rete) riesco a vedere il Technicolor come normalissimo client di rete oppure rischio d creare un loop, visto che è connesso anche tramite la porta WAN?
E in quest'ultimo caso, l'unica sarebbe configurare una V-LAN nel Fritz!Box?

GB ego sum
16-04-2016, 23:04
Ma io non capisco, questi fantomatici router da mettere in cascata non prevedono di inserire una regola di routing che ti permetta di arrivare al modem telecom?
In teoria, se il collegamento in cascata è configurato correttamente, la porta del router vero e proprio, a cui viene collegato il Technicolor declassato a semplice modem, deve essere solo una porta WAN e non una LAN, con la conseguenza che il modem non "vede" la LAN e questa non "vede" il modem. Solo il router negozia con il modem tramite la porta WAN, con la conseguenza che l'interfaccia web del modem non è raggiungibile dalla LAN.

Non so però se tutti i modem-router consentono, come il Fritz!Box, di configurare la porta LAN1 in porta WAN.

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

GB ego sum
16-04-2016, 23:09
Salve, tra qualche tempo attiveranno in FTTCab TIM anche il mio paese, stanno montando i DSLAM negli armadi...
avendo già un Fritz!Box 7390 con la mia attuale ADSL a 20 Mbit/s volevo usarlo anche in seguito, ma le credenziali della fonia rimangono un problema...
mesi fa mi ero salvato la procedura di @DYNAMIC+, ma adesso è stato rimosso tutto, tool, Skype, ecc.
Davvero dovrò tempestare di chiamate il 187/1949 e sperare in un operatore preparato? :muro:

Già mesi fa per ottenere un cambio dalla mia schifosa 7 Mbit/s in ATM (andava ad 1 mega..) dovetti smuovere il mondo (a livello dirigenziale-amministrativo Telecom) perchè secondo TIM l'apparato nuovo appena installato non c'era (ma lasciamo stare...), ma pure adesso... :cry:

Io con un operatore preparato del servizio 1949 ci ho parlato e avevo ipotizzato di acquistare proprio un 7490 (ora ho un 3490) per evitare di usare il Technicolor, ma lui mi ha detto molto chiaramente che hanno l'ordine di non fornire i parametri della fonia.

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
17-04-2016, 08:22
Scusa se m'intrometto.

Uso anch'io il Technicolor solo come modem in cascata con un AVM Fritz!Box 3490 sul quale ho attivato WiFi, DHCP Server, firewall ecc. ecc.

Il Fritz!Box, in questa configurazione, trasforma la porta LAN1 in WAN e quindi tramite essa non è possibile accedere all'interfaccia del Fibra che pure ha un indirizzo IP statico della medesima classe di tutta la LAN (ho la casa interamente cablata, con piccolo armadio di rete e switch).

La domanda è: se collego una patch Ethernet alla LAN2 del fibra e a una delle due LAN rimaste libere del Fritz!Box (o, ancora meglio, a una porta dello switch di rete) riesco a vedere il Technicolor come normalissimo client di rete oppure rischio d creare un loop, visto che è connesso anche tramite la porta WAN?
E in quest'ultimo caso, l'unica sarebbe configurare una V-LAN nel Fritz!Box?Il problema è nella configurazione del tuo Fritz!Box, perché con il mio Asus entro perfettamente nell'interfaccia del modem TIM.