View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
DYNAMIC+ mi metto in coda anch'io per la password del tool.
Sarebbe bello sapere anche cosa fa.....cmq dopo averlo scaricato lo sha1 non coincide? bho?
Grazie
Questo credo succeda quando cerchi di cambiare la periferica a cui è assegnato l'IP, devi prima cancellare tutto e poi ricreare tutto (almeno per quelle coinvolte nello scambio)
ma io non stavo cambiando niente, il range extender è sempre acceso e non l'avevo toccato.
Sono quasi due mesi che utilizzo il technicolor con la fibra 100 di tim.
Vi dirò la verità, pensavo molto peggio. Davo per scontato l'acquisto di un router (tipo un Asus) da affiancare, ma ora non sono più così deciso a farlo. Forse due mesi sono ancora pochi per cominciare a vedere le vere magagne eh, non lo so...
bha, è il peggior router mai capitatomi fra le mani.
Due cose, tra le tante, che non vanno:
- le periferiche Wi-Fi che si connettono attraverso il range extender, nel router non compaiono nella lista dei collegati.
- la gestione del DHCP: come ho sempre fatto su gli altri router, ho tentato di impostare un range di IP da assegnare dinamicamente (192.168.1.20 - 192.168.1.255), in modo da riservare i restanti IP (da 192.168.1.2 a 192.168.1.19) per le periferiche che voglio che abbiano un IP fisso. Qua no, non si può, prenoto il 192.168.1.10 e mi da errore, IP non valido.
LamerTex
18-02-2016, 18:35
- la gestione del DHCP: come ho sempre fatto su gli altri router, ho tentato di impostare un range di IP da assegnare dinamicamente (192.168.1.20 - 192.168.1.255), in modo da riservare i restanti IP (da 192.168.1.2 a 192.168.1.19) per le periferiche che voglio che abbiano un IP fisso. Qua no, non si può, prenoto il 192.168.1.10 e mi da errore, IP non valido.
Credo che sia dovuto al fatto che gli IP "fissi" (che vengono definiti prenotati qui) sono sempre assegnati via DHCP, solo che vengono prenotati per un certo indirizzo mac, quindi non puoi prenotargli un indirizzo all'esterno del range assegnato al DHCP.
Se vuoi dei veri IP fissi, devi allora assegnarli dalla periferica stessa, o almeno questo è quello che mi è sembrato di capire ;)
Credo che sia dovuto al fatto che gli IP "fissi" (che vengono definiti prenotati qui) sono sempre assegnati via DHCP, solo che vengono prenotati per un certo indirizzo mac, quindi non puoi prenotargli un indirizzo all'esterno del range assegnato al DHCP.
Se vuoi dei veri IP fissi, devi allora assegnarli dalla periferica stessa, o almeno questo è quello che mi è sembrato di capire ;)
è fatto malissimo.
Ma anche negli altri router è sempre il DHCP che assegna gli IP fissi, e lo fa in base al MAC address, quindi in realtà non mi pare di vedere differenze.
è fatto malissimo.
Ma anche negli altri router è sempre il DHCP che assegna gli IP fissi, e lo fa in base al MAC address, quindi in realtà non mi pare di vedere differenze.
Corretto
Ovviamente anche io in coda per la pass del Tool di Dynamic+.
Se possibile, gradirei anche io conoscere come ottenere la password dell'archivio compresso del tool di DYNAMIC+.
Grazie.
Step AsR
19-02-2016, 02:50
in coda per il tool :)
erpomata
19-02-2016, 05:37
Stamattina ho trovato la sorpresa, router completamente bloccato.
La rete(interna) non funzionava anche se dava il cavo collegato.
L'ho dovuto riavviare:muro:
E' proprio il SSID della rete ospiti, l'avevo scritto nella mia prima domanda.
Gli altri li ho cambiati come volevo ma quello non si può.
Se qualcuno ha un'idea illuminante me lo faccia sapere. :)
Grazie
Marco
azzo allora scusa colpa mia, ho risposto alla domanda che avevo visto e non ricordavo che in precedenza avevi scritto del wifi-ospiti.
Stamattina ho trovato la sorpresa, router completamente bloccato.
La rete(interna) non funzionava anche se dava il cavo collegato.
L'ho dovuto riavviare:muro:
Di cosa ti lamenti? è una feature, ti permette di riavviare il router se non lo fai tu :D :bsod:
erpomata
19-02-2016, 07:47
Si ti avvisa :muro:
No comment
erpomata
19-02-2016, 07:50
Ma volendo tentare di chiamare il 1949 per farmi dare le info per il voip cosa mi deve dare per avere le info complete?
Grazie
Catalambano
19-02-2016, 08:00
Mi interesserebbe sapere se qualcuno che, come me, non prende la portante piena, ha avuto miglioramenti nell'allineamento passando dal modem Telecom ad altro modem-router. Lo chiedo perché io già passando dal vecchio al nuovo modem fibra qualche piccolo incremento (circa un mbit) l'ho ottenuto e mi domando se si possa andare oltre...
giuliastro
19-02-2016, 09:35
Ciao,
c'è qualcuno che è riuscito a far funzionare le porte USB / il media server senza far inchiodare il router? Qual è il trucco? Collegando una chiavetta USB con dei files alla porta USB non riesco ad accedervi da nessuna parte e l'interfaccia del router si pianta...
Grazie in anticipo.
Buongiorno a tutti, avrei 1 problema con la parte telefonica di questo modem.
In particolare quando provo ad associare i cordless gigaset, l'associazione va a buon fine però cordless non appare "INT1" o altri, come se il dispositivo non fosse collegato alla rete telefonica, non mi permette di effettuare o ricevere chiamate, neanche quelle interne.
http://s25.postimg.org/naaexmayz/20160219_102835.jpg (http://postimg.org/image/naaexmayz/)
Eppure nella pagina del modem riguardante la telefonia i cordless risultano collegati.
http://s25.postimg.org/h82s74miz/tel.jpg (http://postimg.org/image/h82s74miz/)
non capisco perché nessuna delle voci "uscita" sia attiva. Col telefono fisso riesco ad effettuare e ricevere correttamente chiamate interne ed esterne...
Suggerimenti?
IL_mante
19-02-2016, 10:38
se li colleghi in DECT non compare int 1 e 2, ma funzionano tranquillamente, solo per fare un trasferimento di chiamata interno tra i due dispositivi devi premere il tasto int sul telefono, inserire il codice del telefono che trovi nella pagina del router e premere il tasto di chiamata...
ipersite
19-02-2016, 10:41
Ma volendo tentare di chiamare il 1949 per farmi dare le info per il voip cosa mi deve dare per avere le info complete?
Grazie
In ordine devi dire che:
Hai un contratto fibra con fonia
Hai un router tuo e non quello fornito da loro
Chiedere le credenziali per la parte fonia, ripetendo più volte "SIP key" (sanno dove andare a cercare con questo termine a quanto pare)
Ripetere il fatto che il router è tuo e non è il Technicolor, perché molto probabilmente non l'hanno capito e ti diranno che non c'è nulla da configurare (:D)
Io, in 4 tentativi non sono riuscito ad ottenerla. L'operatore parla sempre col supervisore che nega all'operatore la possibilità di darti la SIP key.
Comunque, i parametri che ti servono sono:
Proxy
Username
Password
erpomata
19-02-2016, 10:48
Grazie mille
Di cosa ti lamenti? è una feature, ti permette di riavviare il router se non lo fai tu :D :bsod:
Da me si impalla sistematicamente ogni 3 settimane. E' già successo 3 volte (a parte i blocchi sotto sforzo).
Adesso è 11 giorni in up e sono proprio curioso di vedere se arrivato a 21 si bloccherà nuovamente.
Se dovesse succedere, comincerò anch'io a pensare che sia una feature. :mc:
Ciao,
c'è qualcuno che è riuscito a far funzionare le porte USB / il media server senza far inchiodare il router? Qual è il trucco? Collegando una chiavetta USB con dei files alla porta USB non riesco ad accedervi da nessuna parte e l'interfaccia del router si pianta...
Chi l'ha usato diceva che è solo molto lento nella lettura del dispositivo.
COn gli HD parlavano di ore, ma non ho esperienza diretta della cosa.
random566
19-02-2016, 10:57
Da me si impalla sistematicamente ogni 3 settimane. E' già successo 3 volte (a parte i blocchi sotto sforzo).
Adesso è 11 giorni in up e sono proprio curioso di vedere se arrivato a 21 si bloccherà nuovamente.
Se dovesse succedere, comincerò anch'io a pensare che sia una feature. :mc:
purtroppo succede anche a me, ma solo su una delle 2 utenze
spesso non arriva a 20 giorni, si blocca anche prima.
il problema principale è che a volte si blocca solo l'interfaccia web e tutto il resto continua a funzionare, altre volte invece la navigazione funziona ma il voip no.
questo comportamento è iniziato da quando mi hanno attivato la 100 mega, con la 30 e la 50 non succedeva.
DYNAMIC+
19-02-2016, 11:11
purtroppo succede anche a me, ma solo su una delle 2 utenze
spesso non arriva a 20 giorni, si blocca anche prima.
il problema principale è che a volte si blocca solo l'interfaccia web e tutto il resto continua a funzionare, altre volte invece la navigazione funziona ma il voip no.
questo comportamento è iniziato da quando mi hanno attivato la 100 mega, con la 30 e la 50 non succedeva.
boh a me succede randomicamene.
e ho le tuttofibra da quando sono nate (2,5 anni fa)...
quindi ho avuto tutti i firmware dall'1 al 5 che ce ora :)
ho risolto riavviandolo spesso prima che si blocchi :D
purtroppo succede anche a me, ma solo su una delle 2 utenze
spesso non arriva a 20 giorni, si blocca anche prima.
il problema principale è che a volte si blocca solo l'interfaccia web e tutto il resto continua a funzionare, altre volte invece la navigazione funziona ma il voip no.
questo comportamento è iniziato da quando mi hanno attivato la 100 mega, con la 30 e la 50 non succedeva.
boh a me succede randomicamene.
e ho le tuttofibra da quando sono nate (2,5 anni fa)...
quindi ho avuto tutti i firmware dall'1 al 5 che ce ora :)
ho risolto riavviandolo spesso prima che si blocchi :D
Be', la cosa mi irrita parecchio, perché non è neppure causato da errori che sono abbastanza bassi da me.
Fin quando succede mentre sto usando la linea, me ne accorgo subito, spengo e riaccendo, amici come prima.
Ma se succede quando non sono collegato, lo scatolotto non mi dà nessun segnale, rimane con i LED verdi, come se nulla fosse. :muro:
erpomata
19-02-2016, 11:25
Se solo il buon dynamic ci desse la password dello zip :D :help:
DYNAMIC+
19-02-2016, 11:31
Be', la cosa mi irrita parecchio, perché non è neppure causato da errori che sono abbastanza bassi da me.
Fin quando succede mentre sto usando la linea, me ne accorgo subito, spengo e riaccendo, amici come prima.
Ma se succede quando non sono collegato, lo scatolotto non mi dà nessun segnale, rimane con i LED verdi, come se nulla fosse. :muro:
eh infatti io prevengo :D
avere 2 dispositivi (i cd router a cascata) poi non è che risolvono
se quello a monte è freezato.
e pare che anche averne uno solo ogni tanto faccia avere la fonia freezata
tra la notte e la mattina.
Da me si impalla sistematicamente ogni 3 settimane. E' già successo 3 volte (a parte i blocchi sotto sforzo).
Adesso è 11 giorni in up e sono proprio curioso di vedere se arrivato a 21 si bloccherà nuovamente.
Se dovesse succedere, comincerò anch'io a pensare che sia una feature. :mc:
anche il mio sono due volte che si blocca dopo un uptime di 15/16 giorni..
erpomata
19-02-2016, 11:43
Credo proprio che il tempo sia quello dopo il quale mi si è bloccato.
Ora ci farò più caso.
giuliastro
19-02-2016, 12:43
Chi l'ha usato diceva che è solo molto lento nella lettura del dispositivo.
COn gli HD parlavano di ore, ma non ho esperienza diretta della cosa.
In parte ho intuito il problema. E' Windows 10 che lo fa piantare :)
Sfogliare i file con un altro client SMB non ci sono problemi, e probabilmente neppure con altre versioni di Windows. Ma provare a sfogliare la rete e ad accedere tramite rete alle cartelle condivise dal router fa piantare l'interfaccia e manda in palla il router.
La questione quindi è questa: come caricare da Windows 10 i file sul disco USB installato sul router? Forse è sufficiente installare un altro client SMB, l'importante è non farlo utilizzando la rete di Windows.
In parte ho intuito il problema. E' Windows 10 che lo fa piantare :)
Sfogliare i file con un altro client SMB non ci sono problemi, e probabilmente neppure con altre versioni di Windows. Ma provare a sfogliare la rete e ad accedere tramite rete alle cartelle condivise dal router fa piantare l'interfaccia e manda in palla il router.
La questione quindi è questa: come caricare da Windows 10 i file sul disco USB installato sul router? Forse è sufficiente installare un altro client SMB, l'importante è non farlo utilizzando la rete di Windows.
Non vorrei dipendesse dall'indicizzazione dei file di Windows. E' sempre lì a rompere le scatole...
Credo proprio che il tempo sia quello dopo il quale mi si è bloccato.
Ora ci farò più caso.
Dovremmo monitorarlo di più tutti quanti e fare un po' di debugging casareccio, magari si riesce a capire cosa succede.
erpomata
19-02-2016, 12:52
Ma che t'inveti?
Io non riuscivo proprio a muovermi nella rete locale, non accedevo al nas e non accedevo al modem.
Alancarter1
19-02-2016, 12:54
Ho 2 modem TIM, ho una casa soppalcata, avrebbe senso metterli a cascata? Dovrei comunque disattivare il Wi-Fi del primo? Potrei gestire il Wi-Fi a seconda di dove mi trovo?
giuliastro
19-02-2016, 12:57
Non vorrei dipendesse dall'indicizzazione dei file di Windows. E' sempre lì a rompere le scatole...
Non penso, succede anche con una chiavetta vuota. E' qualcosa nel protocollo di gestione SMB di Windows 10, qualcosa che è cambiato rispetto ai vecchi Windows. Non ho ancora capito cosa...
TifTiber
19-02-2016, 13:00
Coloro che usano il modem TIM e hanno il computer con win 10 64x lontano e usano il wifi mi posono aiutare a comprare una chiavetta wifi che vada bene.
.............................
Utilizzo, con grande soddisfazione, questo adattatore acquistato 4/5 mesi fa su Amazon.
Ovviamente ho Win 10 64 bit.
TP-LINK Archer T4UH Adattatore USB Wireless Dual Band AC 1200 Mbps, Porta USB 3.0, Dual Band
Trinacria_ITA
19-02-2016, 14:09
che cos'è il link di dynamik :confused:
erpomata
19-02-2016, 14:13
E chi lo sa.
Per ora è apparsa una pw che non funziona, ma mi sembra molto criptata.
Vedremo:help:
Trinacria_ITA
19-02-2016, 14:14
forse si vince qualcosa :sofico:
iveneran
19-02-2016, 14:17
Ciao a tutti,
la "nuova versione" del modem fibra (per intendersi quello col baffo rosso sul davanti), che Telecom sta distribuendo attualmente, implementa l'UPNP o anche su questo modello non è presente?
Grazie mille
woody4165
19-02-2016, 14:30
Se solo il buon dynamic ci desse la password dello zip :D :help:
La password pare ora essere nella sua firma ma è bin.
Come va trasformata? :muro: :confused:
buzzlight
19-02-2016, 14:30
...ad occhio nn mi sembra binario!!
giuliastro
19-02-2016, 14:44
Ho finalmente risolto!
Windows 10 non può accedere alla chiavetta USB / al media server e manda in palla l'interfaccia del router. La soluzione è questa:
Try forcing Windows to negotiate using legacy SMB 1.0. It corrected some issues I had with accessing QNAP NAS. To do this, type "gpedit.msc" (without quotes") in search, right click on the gpedit.msc search result and select Run As Administrator. Under Computer Configuration | Windows Settings | Security Settings | Local Policies | Security Options. Look for Network Security:LAN Manager Authentication Level. Double click on it and select "Send LM & NTLM - use NTLMv2 session security if negotiated" in the dropdown box. Exit gpedit.msc, reboot the computer to implement the policy and then try your NAs again.
In bisogna utilizzare una versione meno recente del protocollo SMB di windows.
Fatto questo ho mappato il drive da linea di comando:
net use z: \\modemtelecom\Disk_a1
In questo modo il drive Z di windows sarà mappato con la chiavetta USB.
Se passate a Windows 10 mi sa che questa è l'unica soluzione per vedere qualcosa attaccato alle prese USB del modem...
DYNAMIC+
19-02-2016, 14:51
...ad occhio nn mi sembra binario!!
hex-to-bin
erpomata
19-02-2016, 14:59
Io rinuncio.
Magari più in là ci darà un altro aiutino
Buongiorno a tutti, avrei 1 problema con la parte telefonica di questo modem.
In particolare quando provo ad associare i cordless gigaset, l'associazione va a buon fine però cordless non appare "INT1" o altri, come se il dispositivo non fosse collegato alla rete telefonica, non mi permette di effettuare o ricevere chiamate, neanche quelle interne.
http://s25.postimg.org/naaexmayz/20160219_102835.jpg (http://postimg.org/image/naaexmayz/)
Eppure nella pagina del modem riguardante la telefonia i cordless risultano collegati.
http://s25.postimg.org/h82s74miz/tel.jpg (http://postimg.org/image/h82s74miz/)
non capisco perché nessuna delle voci "uscita" sia attiva. Col telefono fisso riesco ad effettuare e ricevere correttamente chiamate interne ed esterne...
Suggerimenti?
se li colleghi in DECT non compare int 1 e 2, ma funzionano tranquillamente, solo per fare un trasferimento di chiamata interno tra i due dispositivi devi premere il tasto int sul telefono, inserire il codice del telefono che trovi nella pagina del router e premere il tasto di chiamata...
Il problema è che non mi permette di chiamare... Non so perché
woody4165
19-02-2016, 15:04
hex-to-bin
11111001000111010100001110010100001100011011101110000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000
Non mi pare che sto seguendo la strada giusta...
erpomata
19-02-2016, 15:04
Anche io sono arrivato la, siamo in due :D :help:
Anche io sono arrivato la, siamo in due :D :help:
Quella non è neanche la conversione corretta però
11111001000111010100001110010100001100011011101110000001010000010111111110101101110101000001000110010110010010100010100001111100011001100101011001101101101111111011110011110100111111001110000011001101000011010010100000101010111001101001110101011111110111110001011011110100101000000011101011110100100000000111111010100000000110111010110111110111111110110001001100000111000000010000100101111100001001010101000100011111111010011110000001000111010101111101000010111100110110010111101011101101011010001010100000110011
erpomata
19-02-2016, 15:22
E lo so andrò in overflow e s'impiccia.
DYNAMIC+
19-02-2016, 15:36
hex-to-bin
è la rappresentazione leggibile
di uno stream di dati binari (quindi non stampabili) in hex (rappresentabili) :)
erpomata
19-02-2016, 15:37
Si ho provato a fare la conversione in linux ma non mi funziona (xxd).
O per lo meno non so che tipo di file binario genera.
Mi spiegate questa?
Ho il decoder Timvision collegato in Wifi al Technocess, segnale ottimo sia in 5GHz che in 2.4 ma in 5GHz va più piano che in 2.4, infatti facendo il test col 2.4 arrivo a fullHD mentre con la 5GHz arrivo solo ad HD... :wtf:
woody4165
19-02-2016, 15:56
Mi spiegate questa?
Ho il decoder Timvision collegato in Wifi al Technocess, segnale ottimo sia in 5GHz che in 2.4 ma in 5GHz va più piano che in 2.4, infatti facendo il test col 2.4 arrivo a fullHD mentre con la 5GHz arrivo solo ad HD... :wtf:
Quanto sono distanti? Il 5GHz ha una portata inferiore.
In linea d'aria saranno 6 metri con un pavimento in mezzo ma l'indicatore del segnale del decoder segnala il massimo, ammesso che sia attendibile, invece quello del tv, che si trova vicino al decoder, indica segnale minimo per il 5GHz e medio per il 2.4.
ho risolto riavviandolo spesso prima che si blocchi :D
e certo, dovrebbero scriverlo tra le istruzioni:
ATTENZIONE: si raccomanda di riavviare il router almeno 1 volta ogni due giorni
:rotfl:
Romariolele
19-02-2016, 19:08
è la rappresentazione leggibile
di uno stream di dati binari (quindi non stampabili) in hex (rappresentabili) :)
ermetico......;)
Superkey
19-02-2016, 19:53
è la rappresentazione leggibile
di uno stream di dati binari (quindi non stampabili) in hex (rappresentabili) :)
Universal-ACS-VoIP-Discovery [ DOWNLOAD ]
XTR SHA1: fde82980497277d858172c54eb85a50ac88ad87d
BIN PWD: f91d439431bb81417fadd411964a287c66566dbfbcf4fce0cd0d282ae69d5fdf16f4a03af4807ea01badf7fb130701097c25511fe9e04757d0bcd97aed68a833
Bhoooo !?!? ........ :rolleyes:
e certo, dovrebbero scriverlo tra le istruzioni:
ATTENZIONE: si raccomanda di riavviare il router almeno 1 volta ogni due giorni
:rotfl:
Beh, allora io non dovrei avere problemi, lo spengo la sera prima di dormire e lo riaccendo alla mattina quando mi sveglio, circa le 9,30... dovrebbe riposarsi bene :D
DYNAMIC+
19-02-2016, 20:13
Beh, allora io non dovrei avere problemi, lo spengo la sera prima di dormire e lo riaccendo alla mattina quando mi sveglio, circa le 9,30... dovrebbe riposarsi bene :D
poi c'e' anche il problema che l'accendi/spegni non gli fa bene :)
all'atto dell'accensione quando ce il picco di corrente
aumentano (di poco) i rischi di rottura/reset :)
Non ne sono così convinto visto che sono tantissimi anni che tratto tutte le mie apparecchiature in questo modo e non ne ho mai dovuta aggiustare una per problemi legati all'alimentatore (sgratt sgratt) invece tantissimi amici mi hanno portato apparecchiature di un paio di anni o anche meno con gli alimentatori sbrindellati (classico condensatori elettrolitici gonfi che non reggono le frequenze degli switching) che tenevano sempre in tensione....
:)
è la rappresentazione leggibile
di uno stream di dati binari (quindi non stampabili) in hex (rappresentabili) :)
E dopo aver ottenuto lo stream di dati binari come sarebbe, di grazia, necessario procedere? :D
Notoriux
20-02-2016, 00:21
è la rappresentazione leggibile
di uno stream di dati binari (quindi non stampabili) in hex (rappresentabili) :)
Convertita in binario (64 byte) e passata all'estrattore via file ma... "invalid CRC" :mbe: manca qualche passaggio forse?
erpomata
20-02-2016, 05:25
Come l'hai passato all'estrattore (unzip?) il file binario?
.............................
Utilizzo, con grande soddisfazione, questo adattatore acquistato 4/5 mesi fa su Amazon.
Ovviamente ho Win 10 64 bit.
TP-LINK Archer T4UH Adattatore USB Wireless Dual Band AC 1200 Mbps, Porta USB 3.0, Dual Band
Grazie
Preso, speriamo che funzioni bene.
Notoriux
20-02-2016, 11:20
Come l'hai passato all'estrattore (unzip?) il file binario?
Prima ho buttato giù quattro righe di codice nel linguaggio che conosco meglio (Java) facendo uso di una libreria di gestione degli zip (zip4j), poi ho provato anche unzip su Linux tentando di passare la password tramite inline quote (...-p`cat pwd.bin`...) ma non va nemmeno quello, ne prende solo un pezzo.
andreas512
20-02-2016, 11:33
Salve sono un nuovo iscritto ma leggo sempre il forum, proprio ieri ho installato la FIBRA ma sono rimasto un po' deluso dai valori che sono questi:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 7659
Velocità massima di ricezione (Kbps): 31549
SNR Upstream (dB): 5.6
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 12.3
Attenuazione Downstream (dB): 26.6
Ai tempi della 7 mega (l'altro ieri) avevo quest'altri:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 470
Velocità massima di ricezione (Kbps): 7120
SNR Upstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 43.6
Abito a circa 3 Km dalla centrale e a circa 1 Km (scarso) dall'armadio l'impianto è stato separato e il modem connesso al doppino in ingresso telecom.
Il tecnico ha giustficato il degrado dicendo che 1 Km dall'armadio è fatale per la VDSL anche perché la tratta non è unica ma ci sono diverse giunzioni, è una zona residenziale di case singole quindi poche utenze ma nel tragitto ci sono almeno 3 colonnine con morsettiere, quindi ha detto me la devo tenere così e che avrebbe chiesto l'annullamento della SUPERFIBRA perchè non raggiunge il minimo e avrò un profilo con 50 mega secondo lui con qualche giovamento, non so se abbia effettivamento fatto questa operazione e se ci saranno giovamenti, aspettiamo...
Inoltre non ha collegato il filtro che in effetti secondo me neppure serve ma solo il cavo di arrivo e quello di ripartenza verso l'impianto fonia, non so se prendere uno splitter tipo il savp120 potrebbe ripulire un po' la linea e portare qualche giovamento che dite? Ho anche diversi errori FEC circa 300 l'ora ma nessun CRC è un gran male?
Pensavo a breve di prendere un router "vero" avevo visto della TP-LINK l'Archer C2600 un modello nuovo molto performante, mi sembra un gran prodotto che ve ne pare? Ultimo quesito, cosa fa il tool di Dynamic? Da informatico mi ha molto incuriosito, sarebbe possibile avere la pssword?
Ciao Grazie
Salve sono un nuovo iscritto ma leggo sempre il forum, proprio ieri ho installato la FIBRA ma sono rimasto un po' deluso dai valori che sono questi:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 7659
Velocità massima di ricezione (Kbps): 31549
SNR Upstream (dB): 5.6
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 12.3
Attenuazione Downstream (dB): 26.6
Ai tempi della 7 mega (l'altro ieri) avevo quest'altri:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 470
Velocità massima di ricezione (Kbps): 7120
SNR Upstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 43.6
Abito a circa 3 Km dalla centrale e a circa 1 Km (scarso) dall'armadio l'impianto è stato separato e il modem connesso al doppino in ingresso telecom.
Il tecnico ha giustficato il degrado dicendo che 1 Km dall'armadio è fatale per la VDSL anche perché la tratta non è unica ma ci sono diverse giunzioni, è una zona residenziale di case singole quindi poche utenze ma nel tragitto ci sono almeno 3 colonnine con morsettiere, quindi ha detto me la devo tenere così e che avrebbe chiesto l'annullamento della SUPERFIBRA perchè non raggiunge il minimo e avrò un profilo con 50 mega secondo lui con qualche giovamento, non so se abbia effettivamento fatto questa operazione e se ci saranno giovamenti, aspettiamo...
Inoltre non ha collegato il filtro che in effetti secondo me neppure serve ma solo il cavo di arrivo e quello di ripartenza verso l'impianto fonia, non so se prendere uno splitter tipo il savp120 potrebbe ripulire un po' la linea e portare qualche giovamento che dite? Ho anche diversi errori FEC circa 300 l'ora ma nessun CRC è un gran male?
Pensavo a breve di prendere un router "vero" avevo visto della TP-LINK l'Archer C2600 un modello nuovo molto performante, mi sembra un gran prodotto che ve ne pare? Ultimo quesito, cosa fa il tool di Dynamic? Da informatico mi ha molto incuriosito, sarebbe possibile avere la pssword?
Ciao Grazie
Ciao,
purtroppo il tecnico che ti ha installato la vdsl2 ti ha detto bene! Il filtro adsl/vdsl non occorre, puoi anche non metterlo!
Il TP-Link lo metteresti in cascata o in sostituzione del technicolor?
Francesco
erpomata
20-02-2016, 11:51
Prima ho buttato giù quattro righe di codice nel linguaggio che conosco meglio (Java) facendo uso di una libreria di gestione degli zip (zip4j), poi ho provato anche unzip su Linux tentando di passare la password tramite inline quote (...-p`cat pwd.bin`...) ma non va nemmeno quello, ne prende solo un pezzo.
Più o meno ho fatto lo stesso ma niente anche per me :help:
andreas512
20-02-2016, 11:54
Ciao,
purtroppo il tecnico che ti ha installato la vdsl2 ti ha detto bene! Il filtro adsl/vdsl non occorre, puoi anche non metterlo!
Il TP-Link lo metteresti in cascata o in sostituzione del technicolor?
Francesco
Lo metterei in cascata al centro della casa con cavo lan, la casa è grande di tre piani e il modem è sulla presa principale al piano terra.
Quello che mi interessava sapere un buono splitter un po' migliora la situazione (lo so sarebbe comunque un piccolo margine) o sono 20 euro buttati?
firstlevel
20-02-2016, 13:13
Più o meno ho fatto lo stesso ma niente anche per me :help:
Ma il premio di questo gioco qual è? Aprire una cosa che non sai nemmeno cosa c'è dentro?
Coyote74
20-02-2016, 14:10
Ragazzi, ho un problema con il fax. In pratica li ricevo, ma non riesco a inviarli, mi riporta errore di rete dopo pochi secondi che inizia a dialogare con l'altra parte. La situazione del mio impianto è che non è stato né ribaltato, né sezionato dal tecnico. Sulla presa principale o almeno credo (nell'ingresso) ho una base cordless collegata tramite filtro vdsl, su una seconda presa (sala) ho il modem-router Telecom collegato sempre tramite filtro e poi su una terza presa, (studio) ho il fax collegato con filtro vdsl (ho provato senza filtro, ma fa addirittura cadere la portante del modem). Secondo voi dipende dall'impianto oppure da altro? Sareste molto gentili se mi aiutaste, non so come in altro modo risolvere il problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
woody4165
20-02-2016, 14:26
Per la vdsl non servono filtri.
Ma ti funziona il telefono della base dect della prima presa? Non dovrebbe funzionare visto che la linea voce è voip e deve essere gestita dal modem.
Mi sa che c'è un po' di confusione
Inviato con Tapatalk
andreas512
20-02-2016, 14:48
Per la vdsl non servono filtri.
Ma ti funziona il telefono della base dect della prima presa? Non dovrebbe funzionare visto che la linea voce è voip e deve essere gestita dal modem.
Mi sa che c'è un po' di confusione
Inviato con Tapatalk
No nessuna confusione, non ho telefoni dect ho collegato tutto l'impianto al modem, è pacifico che non servono filtri, la questione è se un filtro di ottima qualità possa eliminare qualche disturbo e migliorare un po' le prestazioni.
Per quanto riguarda gli errori FEC voi ne avete? Se si quanti?
andreas512
20-02-2016, 14:59
Ragazzi, ho un problema con il fax. In pratica li ricevo, ma non riesco a inviarli, mi riporta errore di rete dopo pochi secondi che inizia a dialogare con l'altra parte. La situazione del mio impianto è che non è stato né ribaltato, né sezionato dal tecnico. Sulla presa principale o almeno credo (nell'ingresso) ho una base cordless collegata tramite filtro vdsl, su una seconda presa (sala) ho il modem-router Telecom collegato sempre tramite filtro e poi su una terza presa, (studio) ho il fax collegato con filtro vdsl (ho provato senza filtro, ma fa addirittura cadere la portante del modem). Secondo voi dipende dall'impianto oppure da altro? Sareste molto gentili se mi aiutaste, non so come in altro modo risolvere il problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devi collegare il fax direttamente all'uscita del modem o comunque a una presa derivata da quell'uscita a cui hai attivato dal menu del modem l'opzione pos/fax
Coyote74
20-02-2016, 15:23
Per la vdsl non servono filtri.
Ma ti funziona il telefono della base dect della prima presa? Non dovrebbe funzionare visto che la linea voce è voip e deve essere gestita dal modem.
Mi sa che c'è un po' di confusione
Inviato con Tapatalk
Si funziona bene. Comunque è stato il tecnico Telecom a chiedermi dove volevo mettere i telefoni e a piazzare i filtri. L'unico che ho aggiunto io è quello del fax. Oltretutto l'apparato fax comunque riceve i fax e posso anche rispondere alle telefonate in vivavoce, solo non riesce a spedirli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
20-02-2016, 15:29
devi collegare il fax direttamente all'uscita del modem o comunque a una presa derivata da quell'uscita a cui hai attivato dal menu del modem l'opzione pos/fax
Aspetta, spiegami meglio, io sul modem non ho attivato nessuna voce pos/fax. Si tratta di mettere una spunta oppure bisogna selezionare qualche valore specifico? Se si, quale? Inoltre come faccio a sapere quali sono le prese derivate dal modem? Attaccare il fax direttamente al modem mi è impossibile, perché il fax è in realtà una stampante laser multi funzione e si trova dall'altra parte della casa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=ChrisTs;43392547]Il problema è nel SSID della rete Wi-fi Ospiti...il Wi-fi normale lo si cambia senza problemi.
... a proposito di Password SSID ... sono riuscito a rinominare le due reti (2,4 e 5) con le rispettive PW, e sin qui tutto ok.
Tuttavia, ogni volta che si spegne o si resetta mantiene il nuovo nome dato da me a ciascuna rete ma mi ripristina su ambedue la PW originale (per intenderci quella riportata nell'etichetta posta sotto.
Me ne accorgo perché più nessuno dei vice collegati (iPhone, iPad, iMac,) riesce a collegarsi alla rete WiFi di casa per mancanza di PW e devo ogni volta entrare con il browser nel modem per ripristinare la mia.
Non c'è un modo per far sì che, oltre al nome, mantenga anche la PW??
Qualcuno ha per caso risolto??
Grazie
AndrewMPS
20-02-2016, 16:14
Salve a tutti!
Mi sono iscritto da poco come nuovo utente ma seguo già da un bel po' di tempo la vs. guida del TechniZOZZ per la ns. Fibra Telecom-TIM. :)
Ho la Fibra Telecom-TIM già da parecchi mesi ma da poco ho fatto fare l'upgrade alla 50/10. Il TechniZOZZ lo utilizzo soltanto come modem puro+fonia VoIP e come router per Internet gli ho collegato un Netgear Nighthawk X4S-D7800 che va alla grande. Il D7800 è anche un ottimo modem VDSL2 ed ha un chipset più nuovo del prec. D7000, infatti già l'ho testato al posto del TechniZOZZ (Solo per Internet ovviamente!) e aggancia addirittura ad un Megabit in più rispetto al plasticone bianco TIM (Circa 55.300) :sborone:
Potreste cortesemente dirmi se il tool di DYNAMIC+ serve a recuperare i dati della fonia? Ho provato a fare un download del suo tool e i file all'interno sono protetti da password... Potreste cortesemente dirmi qual è la pass? Ho acquistato, inoltre, anche un Cordless VoIP della GIGASET modello C530IP e vorrei utilizzarlo con i "Famosi" parametri Telecom. Ah, ho fatto anche 1.000 telefonate al 1949 ma senza avere alcuna risposta utile!! :muro:
Vi ringrazio anticipatamente! ;)
Saluti,
Andrea
erpomata
20-02-2016, 16:55
Ma il premio di questo gioco qual è? Aprire una cosa che non sai nemmeno cosa c'è dentro?
Pura curiosità scimmiesca e poi hai visto mai serve allo scopo...
Aspetta, spiegami meglio, io sul modem non ho attivato nessuna voce pos/fax. Si tratta di mettere una spunta oppure bisogna selezionare qualche valore specifico? Se si, quale? Inoltre come faccio a sapere quali sono le prese derivate dal modem? Attaccare il fax direttamente al modem mi è impossibile, perché il fax è in realtà una stampante laser multi funzione e si trova dall'altra parte della casa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
attacca il fax come ha detto l'altro utente a una delle due uscite rosse
poi: o entri nei paramentri del modem e ti configuri da solo i parametri fax o te lo fai fare dall'operatore 187 dicendogli su quale delle due porte c'è il fax
Coyote74
20-02-2016, 19:08
attacca il fax come ha detto l'altro utente a una delle due uscite rosse
poi: o entri nei paramentri del modem e ti configuri da solo i parametri fax o te lo fai fare dall'operatore 187 dicendogli su quale delle due porte c'è il fax
Ok, però il mio problema è che non lo posso collegare direttamente al modem, perché si trova in un'altra stanza proprio diametralmente opposta a dove è ubicato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pippocalo
20-02-2016, 23:19
Ho installato da 1 settimana il nuovo router quello con la linea rossa.
Ho attivato con successo un port mapping con la "Creazione Virtual server" per l'applicazione "Serviio" per accedere da internet ai miei contenuti multimediali.
Per configurarlo non ho avuto problemi ed ha funzionato subito. Poi finito di usarlo ho provato a disabilitare il servizio passando di nuovo dal tasto "Modifica". La disabilitazione sembra andare a buon fine e nella pagina di "Port Mapping" risulta "disattivo" leggendo sotto la dicitura "Stato", il problema è che continua a funzionare. Ho provato ad attivarlo e disattivarlo varie volte, sempre passando per "Modifica", ma non cambia nulla. Solo eliminando del tutto il port mapping allora smette di funzionare.
Oppure l'altro modo per farlo funzionare è che bisogna ricordarsi, una volta attivato la prima volta, di disattivarlo mettendo la spunta nella prima casella "Attiva" del "Port Mapping" e non passare per il sotto menu "Modifica"
E' capitato ad altri? è un bug?
grazie.
P.S
un consiglio; il router scalda parecchio; adesso che siamo in inverno la plastica esterna raggiunge nella parte alta i 42 °C, d'estate aumenteranno di almeno 10. Visto che è plastica all'interno i componenti saranno molto più caldi. La ventilazione naturale, studiata per passare dai fori sotto verso la feritoia laterale che scorre su tutto il retro ed i laterali dell'apparato non è evidentemente del tutto efficace. Io ci ho messo sotto due ventoline di quelle che soffiano sugli HD dentro al PC sottoalimentate per non fare rumore. E la temperatura è scesa da 42 a 30 °C. So che è in comodato e se si rompre TIM lo deve sostituire ma sono sempre rogne.
Un saluto
tododentro
21-02-2016, 08:28
Ma il premio di questo gioco qual è? Aprire una cosa che non sai nemmeno cosa c'è dentro?
Mah....sta storia dei parametri sta diventando una barzelletta....:ciapet: :ciapet:
Quando avrò voglia di usare il Fritz lo metterò in cascata, alla fine non ne sento tutta questa necessità. Per il momento ho risparmiato 200 euro.
Buongiorno a tutti, avrei 1 problema con la parte telefonica di questo modem.
In particolare quando provo ad associare i cordless gigaset, l'associazione va a buon fine però cordless non appare "INT1" o altri, come se il dispositivo non fosse collegato alla rete telefonica, non mi permette di effettuare o ricevere chiamate, neanche quelle interne.
http://s25.postimg.org/naaexmayz/20160219_102835.jpg (http://postimg.org/image/naaexmayz/)
Eppure nella pagina del modem riguardante la telefonia i cordless risultano collegati.
http://s25.postimg.org/h82s74miz/tel.jpg (http://postimg.org/image/h82s74miz/)
non capisco perché nessuna delle voci "uscita" sia attiva. Col telefono fisso riesco ad effettuare e ricevere correttamente chiamate interne ed esterne...
Suggerimenti?
se li colleghi in DECT non compare int 1 e 2, ma funzionano tranquillamente, solo per fare un trasferimento di chiamata interno tra i due dispositivi devi premere il tasto int sul telefono, inserire il codice del telefono che trovi nella pagina del router e premere il tasto di chiamata...
Se provo a fare un numero e a chiamare mi appare direttamente l'icona cerchiata nell'immagine con il numero sotto e non emette alcun suono.
http://s25.postimg.org/si9qqocnf/tel2.jpg (http://postimg.org/image/si9qqocnf/)
dopo 1 decina di secondi parte anche il timer, ma non emette alcun suono e comunque il numero inserito non riceve la chiamata...
Se invece provo ad effettuare una chiamata interna premendo il tasto "int", sento il suono di libero; quando inserisco numero interno però dopo pochissimi secondi si sente il suono di occupato.
Se provo a tener premuto il tasto di chiamata per 2/3 secondi al fine di impegnare la linea, non sento il suono di libero ma quello di occupato.
Questi sono tutti i dettagli che sono riuscito a verificare. Potrei fare altre prove?
Potrebbe essere un problema del modem? Dovrei segnalare il "guasto" a tim?
Arduino89
21-02-2016, 11:56
Salve sono un nuovo iscritto ma leggo sempre il forum, proprio ieri ho installato la FIBRA ma sono rimasto un po' deluso dai valori che sono questi:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 7659
Velocità massima di ricezione (Kbps): 31549
SNR Upstream (dB): 5.6
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 12.3
Attenuazione Downstream (dB): 26.6
Ai tempi della 7 mega (l'altro ieri) avevo quest'altri:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 470
Velocità massima di ricezione (Kbps): 7120
SNR Upstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 43.6
Abito a circa 3 Km dalla centrale e a circa 1 Km (scarso) dall'armadio l'impianto è stato separato e il modem connesso al doppino in ingresso telecom.
Il tecnico ha giustficato il degrado dicendo che 1 Km dall'armadio è fatale per la VDSL anche perché la tratta non è unica ma ci sono diverse giunzioni, è una zona residenziale di case singole quindi poche utenze ma nel tragitto ci sono almeno 3 colonnine con morsettiere, quindi ha detto me la devo tenere così e che avrebbe chiesto l'annullamento della SUPERFIBRA perchè non raggiunge il minimo e avrò un profilo con 50 mega secondo lui con qualche giovamento, non so se abbia effettivamento fatto questa operazione e se ci saranno giovamenti, aspettiamo...
Inoltre non ha collegato il filtro che in effetti secondo me neppure serve ma solo il cavo di arrivo e quello di ripartenza verso l'impianto fonia, non so se prendere uno splitter tipo il savp120 potrebbe ripulire un po' la linea e portare qualche giovamento che dite? Ho anche diversi errori FEC circa 300 l'ora ma nessun CRC è un gran male?
Pensavo a breve di prendere un router "vero" avevo visto della TP-LINK l'Archer C2600 un modello nuovo molto performante, mi sembra un gran prodotto che ve ne pare? Ultimo quesito, cosa fa il tool di Dynamic? Da informatico mi ha molto incuriosito, sarebbe possibile avere la pssword?
Ciao Grazie
I fec sono errori corretti in automatico dal modem, non hanno alcun impatto sulle prestazioni. In vdsl, è normale averne un numero elevato. :)
La password pare ora essere nella sua firma ma è bin.
Come va trasformata? :muro: :confused:
Ciao a tutti.
Per quanto riguarda password si potrebbe "giocare" con la
vecchia codifica UUENCODE - UUDECODE:
http://www.bastet.com/
Se si crea un file con intestazione giusta e si usa il programma
corretto dovrebbe codificare la password in BINARIO "puro".
Ma poi penso occorrera' sapere dal BINARIO come trasformarla
in caratteri... Oppure si potra' aprire il file direttamente con
la passeord in binario ??? ;-) Non credo...
Ciao a tutti.
Per quanto riguarda password si potrebbe "giocare" con la
vecchia codifica UUENCODE - UUDECODE:
http://www.bastet.com/
Se si crea un file con intestazione giusta e si usa il programma
corretto dovrebbe codificare la password in BINARIO "puro".
Ma poi penso occorrera' sapere dal BINARIO come trasformarla
in caratteri... Oppure si potra' aprire il file direttamente con
la passeord in binario ??? ;-) Non credo...
bisogna riconoscere che l'utente dynamic+ ha sicuramente creato un certo interesse per la risoluzione del rebus... :D
non capisco comunque lo scopo di tutta sta pantomima... :confused:
cicofarina
21-02-2016, 14:45
Ciao Ragazzi,
il mio problema e' che apparentemente dalle statistiche del modem ho una discreta velocità di DOW e UP, ma poi se faccio dei test di velocità (speedtest o prove varie) il DOW è nettamente piu basso. Al contrario l'UPLOAD e' coerente con quello indicato dalle statistiche del Modem.
Secondo voi, in base ai valori che vi indico sotto, i problemi sono reali o mi fido di quanto e' indicato dal Modem ??
Grazie in anticipo per le risposte.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27258
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73747
SNR Upstream (dB): 8.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.5
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 59
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 70913
Up time: 980870
Total FEC Errors: 293158368
Total CRC Errors: 146
erpomata
21-02-2016, 15:55
Dopo due giorni di nuovo bloccato :muro: :mad:
erpomata
21-02-2016, 16:19
Mah....sta storia dei parametri sta diventando una barzelletta....:ciapet: :ciapet:
Quando avrò voglia di usare il Fritz lo metterò in cascata, alla fine non ne sento tutta questa necessità. Per il momento ho risparmiato 200 euro.
Bè intanto ce li hai poi se ti servono li userai altrimenti no.
oxidized
21-02-2016, 20:46
bisogna riconoscere che l'utente dynamic+ ha sicuramente creato un certo interesse per la risoluzione del rebus... :D
non capisco comunque lo scopo di tutta sta pantomima... :confused:
lo scopo è chiaro, essere al centro dell'attenzione, e a quanto pare ci sta pure riuscendo...
erpomata
22-02-2016, 03:57
Dopo una notte di nuovo bloccato:muro:
Nightingale
22-02-2016, 11:39
Ciao Ragazzi,
il mio problema e' che apparentemente dalle statistiche del modem ho una discreta velocità di DOW e UP, ma poi se faccio dei test di velocità (speedtest o prove varie) il DOW è nettamente piu basso. Al contrario l'UPLOAD e' coerente con quello indicato dalle statistiche del Modem.
Secondo voi, in base ai valori che vi indico sotto, i problemi sono reali o mi fido di quanto e' indicato dal Modem ??
Grazie in anticipo per le risposte.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27258
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73747
SNR Upstream (dB): 8.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.5
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 59
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 70913
Up time: 980870
Total FEC Errors: 293158368
Total CRC Errors: 146
Ciao,
ho valori molto simili ai tuoi.
Gli speedtest in down arrivano fino ad un massimo 65/66 Mbit. I download fino ad un massimo di 8,8 megabyte al secondo (Steam).
Con la wifi dipende dal dispositivo e dalla distanza dal router; se mi allontano, scendo fino a 35/40. Con dispositivi più vecchi (ipad e notebook aziendale) arrivo fino a 40 mbit.
luisgeorge
22-02-2016, 11:47
Ciao Ragazzi,
il mio problema e' che apparentemente dalle statistiche del modem ho una discreta velocità di DOW e UP, ma poi se faccio dei test di velocità (speedtest o prove varie) il DOW è nettamente piu basso. Al contrario l'UPLOAD e' coerente con quello indicato dalle statistiche del Modem.
Secondo voi, in base ai valori che vi indico sotto, i problemi sono reali o mi fido di quanto e' indicato dal Modem ??
Grazie in anticipo per le risposte.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27258
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73747
SNR Upstream (dB): 8.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.5
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 59
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 70913
Up time: 980870
Total FEC Errors: 293158368
Total CRC Errors: 146
I fec sono comunque troppi secondo me.
Sono circa 300 al secondo.
Anche io avevo problemi di FEC eccessivi ma li ho risolti sostituendo la presa telefonica di casa a cui arriva il doppino di rame e a cui è collegato il modem.
erpomata
22-02-2016, 11:50
Ora agli ho messo sotto una cosa del genere (non questo) attaccato alla sua usb.
Vediamo se si blocca ancora.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41TycyzTiHL._SX450_.jpg
DYNAMIC+
22-02-2016, 12:02
Ora agli ho messo sotto una cosa del genere (non questo) attaccato alla sua usb.
Vediamo se si blocca ancora.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41TycyzTiHL._SX450_.jpg
ti consiglio di fartelo resettare al 1949.
e non caricare sopra il backup che sminchia le cose,
ma riconfiguralo a mano.
erpomata
22-02-2016, 12:04
Ora vedo se dipende dalla temperatura altrimenti farò come suggerisci.
A proposito qualche altro :help: ? :D :mc:
I fec sono comunque troppi secondo me.
Sono circa 300 al secondo.
Anche io avevo problemi di FEC eccessivi ma li ho risolti sostituendo la presa telefonica di casa a cui arriva il doppino di rame e a cui è collegato il modem.
Oltre ai numerosissimi errori FEC, c'è anche la presenza di errori CRC, errori che non vengono corretti sicché ben più gravi dei FEC. Se non risolvi collegando il router alla prima presa (magari valuta se è il caso di sostituirla, soprattutto se hai una vecchia tripolare) chiama il 1949 per farti aprire una segnalazione come 'linea degradata'.
Francesco
.............................
Utilizzo, con grande soddisfazione, questo adattatore acquistato 4/5 mesi fa su Amazon.
Ovviamente ho Win 10 64 bit.
TP-LINK Archer T4UH Adattatore USB Wireless Dual Band AC 1200 Mbps, Porta USB 3.0, Dual Band
Ciao, hai qualche consiglio sulla configurazione?
Superkey
22-02-2016, 13:04
Non ho ancora il technicoso in casa per cui domando se esiste una dima di foratura per appenderlo al muro.
Nel caso è possibile avere una scansione ? :D
Grazie in anticipo :)
TifTiber
22-02-2016, 13:18
Ciao, hai qualche consiglio sulla configurazione?
..................
Ricordo di aver avuto, dopo il passaggio da Win7 64 bit a Win 10 64 bit, qualche problema iniziale di driver. Poi tutto perfetto. Presumo che ora non necessiti di configurazioni particolari. Ne comprai, allora, prima uno e dopo alcuni giorni un altro. Sempre dal mitico Amazon.
A chi interessasse, una breve guida su come estrarre i parametri di Login Per il VoIP sul Router.
N.B. Questi sono i parametri che il router accetta per effettuare/ricevere chiamate. Sono utili per chi vuole usare un telefono/centralino VoIP e loggarsi direttamente al router. La guida non è valida per chi vuole interamente sostituire il Router
Requisiti:
Vi serve un tool da riga di comando per comunicazioni web, tipo cURL.
Io ho utilizzato questa: http://www.confusedbycode.com/curl/
Dovete inviare da riga di comando una richiesta al router di questo tipo:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASSWORD -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC_ADDRESS&Cli=123456789" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
dove dovrete sostituire:
PASSWORD=la password di amministratore del router
MAC_ADDRESS=il Mac Address del dispositivo che state registrando
123456789=il numero di telefono VoIP intestato sul router
192.168.1.1=l'indirizzo IP del router
Il router dovrebbe rispondervi in questo modo:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><SIPClientConfig>
<AuthUserName>USERID</AuthUserName>
<AuthPassword>PASSWORD</AuthPassword>
<AuthRealm>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</AuthRealm>
<Registrar>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</Registrar>
<RegistrarPort>PORTA_SIP</RegistrarPort>
<OutboundProxy>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</OutboundProxy>
<OutboundProxyPort>PORTA_SIP</OutboundProxyPort>
<TransportProtocol>UDP</TransportProtocol></SIPClientConfig>
I dati in corsivo,USERID PASSWORD PORTA_SIP sono quelli da usare per la registrazione. Come server e proxy potete mettere l'indirizzo IP locale del router.
Ora agli ho messo sotto una cosa del genere (non questo) attaccato alla sua usb.
Vediamo se si blocca ancora.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41TycyzTiHL._SX450_.jpg
bo... a me non scalda per nulla!
non è attivo il mediacenter, per il resto è tutto attivo :rolleyes:
erpomata
22-02-2016, 14:32
Io non ho attivo il media center, il dect ed il wifi.
Potrebbe essere che scaldi perchè è dentro un armadietto ma vi assicuro che l'armadietto ha ampie feritoie per l'aria.
Non ho ancora il technicoso in casa per cui domando se esiste una dima di foratura per appenderlo al muro.
Nel caso è possibile avere una scansione ? :D
Grazie in anticipo :)
Servono due fori per tasselli diametro 6mm, con centri dei fori distanti esattamente 150mm.
Superkey
22-02-2016, 15:36
Servono due fori per tasselli diametro 6mm, con centri dei fori distanti esattamente 150mm.
Ottimo grazie !
Così inizio a pensare come e dove metterlo ;)
Inviato dal mio JY-S3 utilizzando Tapatalk
cicofarina
22-02-2016, 16:52
Oltre ai numerosissimi errori FEC, c'è anche la presenza di errori CRC, errori che non vengono corretti sicché ben più gravi dei FEC. Se non risolvi collegando il router alla prima presa (magari valuta se è il caso di sostituirla, soprattutto se hai una vecchia tripolare) chiama il 1949 per farti aprire una segnalazione come 'linea degradata'.
Francesco
Grazie.
Forse il mio problema e' che la linea entra pulita in casa ma poi ad un certo punto si collega ad un scatola di derivazione con anche cavi elettrici e da li (anche se per un tratto breve) arriva alla presa telefonica dove e' attaccato il modem. Sempre assieme a cavi elettrici. (anzi....assieme a cavi elettrici, antenna, audio etc.etc) :( Puo' essere quello il problema del degrado della linea ?? Potrei risolverlo con il farmi tirare un cavo telefonico schermato ?? Grazie ancora dell'aiuto.
thatmarco
22-02-2016, 17:00
Prima ho buttato giù quattro righe di codice nel linguaggio che conosco meglio (Java) facendo uso di una libreria di gestione degli zip (zip4j), poi ho provato anche unzip su Linux tentando di passare la password tramite inline quote (...-p`cat pwd.bin`...) ma non va nemmeno quello, ne prende solo un pezzo.
ti dico come ho fatto io:
intanto salvo la pass decodificata (spero giusta) in un file
echo f91d439431bb81417fadd411964a287c66566dbfbcf4fce0cd0d282ae69d5fdf16f4a03af4807ea01badf7fb130701097c25511fe9e04757d0bcd97aed68a833 | xxd -r -p > pw.bin
poi per usarla con unzip leggo il contenuto di quel file in una variabile:
MYPW=$(<"pw.bin")
e controllo con echo $MYPW$ che sia la stessa, quindi la uso in unzip -P $MYPW$ Universal-ACS-VoIP-Discovery.zip
ma ricevo un errore di password sbagliata. Quindi non è quello il sistema.
erpomata
22-02-2016, 17:02
Vabè bastava usare la gui di unzip e copiare ed incollare la stringa.
thatmarco
22-02-2016, 17:15
Vabè bastava usare la gui di unzip e copiare ed incollare la stringa.
anche no, non sono dati stampabili, quindi con la gui e il tuo copia incolla non ci facevi nulla.
Se proprio avete qualche minuto da perderci provate a passargli gli ASCII non-printable tramite GUI e tasto ALT
Grazie.
Forse il mio problema e' che la linea entra pulita in casa ma poi ad un certo punto si collega ad un scatola di derivazione con anche cavi elettrici e da li (anche se per un tratto breve) arriva alla presa telefonica dove e' attaccato il modem. Sempre assieme a cavi elettrici. (anzi....assieme a cavi elettrici, antenna, audio etc.etc) :( Puo' essere quello il problema del degrado della linea ?? Potrei risolverlo con il farmi tirare un cavo telefonico schermato ?? Grazie ancora dell'aiuto.
Certo, puo' essere anche quello. Comunque, per toglierti ogni dubbio potresti collegare il router fibra all'arrivo Telecom 'pulito' utilizzando un cavetto telefonico volante e provvisorio. Lo tieni lì un po' di tempo (almeno qualche ora) e vedi come si allinea e, soprattutto, se fa errori. Se la situazione è nettamente migliore all'arrivo Telecom, prova con il doppino schermato (mai utilizzato, non so proprio se è efficace!).
imperatorexx2xx
22-02-2016, 20:32
Buonasera ragazzi, proprio oggi mi hanno attivato la fibra di telecom, ma quando cerco di collegarmi con mirc non si collega proprio, qualcuno sa dirmi come mai? grazie
edit: ho disattivato il firewall del modem, e si è connesso
ma non mi fa scaricare alcun file. come mai?
grazie
DYNAMIC+
22-02-2016, 21:41
Buonasera ragazzi, proprio oggi mi hanno attivato la fibra di telecom, ma quando cerco di collegarmi con mirc non si collega proprio, qualcuno sa dirmi come mai? grazie
edit: ho disattivato il firewall del modem, e si è connesso
ma non mi fa scaricare alcun file. come mai?
grazie
Prova ad usare delle porte non standard,
Magari sono filtrate quelle di default
imperatorexx2xx
22-02-2016, 21:47
Prova ad usare delle porte non standard,
Magari sono filtrate quelle di default
abbi pazienza ma non ne capisco proprio niente di queste cose, potresti farmi una mini guida molto dettagliata? sul router non mi da la possibilità di scegliere mirc, con emule ci sono riuscito, praticamente ho selezionato emule e mi ha dato delle porte che ho messo nelle impostazioni di emule ed è andato tutto ok.
Adesso ho selezionato ps2 e mi ha dato delle porte ovvero 10070 e 10080 ma non mi da la lista delle novità e dopo un po si disconnette
A chi interessasse, una breve guida su come estrarre i parametri di Login Per il VoIP sul Router.
N.B. Questi sono i parametri che il router accetta per effettuare/ricevere chiamate. Sono utili per chi vuole usare un telefono/centralino VoIP e loggarsi direttamente al router. La guida non è valida per chi vuole interamente sostituire il Router
Requisiti:
Vi serve un tool da riga di comando per comunicazioni web, tipo cURL.
Io ho utilizzato questa: http://www.confusedbycode.com/curl/
Dovete inviare da riga di comando una richiesta al router di questo tipo:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASSWORD -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC_ADDRESS&Cli=123456789" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
dove dovrete sostituire:
PASSWORD=la password di amministratore del router
MAC_ADDRESS=il Mac Address del dispositivo che state registrando
123456789=il numero di telefono VoIP intestato sul router
192.168.1.1=l'indirizzo IP del router
con fw 5.3.0 sembra non funzionare alla richiesta c'e' errore di autenticazione:
<HTML><HEAD>
<TITLE>Authentication Error: Auth failed</TITLE>
</HEAD>
<BODY><H2>Authentication Error: Auth failed</H2></BODY>
</HTML>
Attendo conferme da altri.. :muro:
PaoloVIP
23-02-2016, 07:48
con fw 5.3.0 sembra non funzionare alla richiesta c'e' errore di autenticazione:
<HTML><HEAD>
<TITLE>Authentication Error: Auth failed</TITLE>
</HEAD>
<BODY><H2>Authentication Error: Auth failed</H2></BODY>
</HTML>
Attendo conferme da altri.. :muro:
Con la 5.3.0 funziona. Il mac address (che può essere uno qualsiasi) deve essere inserito con i trattini al posto dei classici due punti separatori.
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=00-E0-81-B6-3B-D8&Cli=0212345678" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig
Io ho testato la procedura sul 5.3.0 e funziona. Il MAC ADDRESS a me l'ha preso in formato esadecimale puro, senza trattini o due punti.
Occhio che la password del router è al massimo di 8 caratteri. Se l'hai cambiata e ne hai messa una più lunga te l'ha troncata.
salve,
io con questo modem ho continui problemi di pacchetti persi via lan.
In pratica in maniera del tutto random durante il giorno il collegamento tra pc e modem perde 2 pacchetti su 4 rendendo quindi la navigazione lenta e il gioco online impossibile.
L'immediata soluzione è staccare fisicamente il cavo lan e riattacarlo magari anche in un'altra porta del router e tutto magicamente riprende a funzionare correttamente.
Cosa puo' essere secondo voi?
E' un comportamento "normale"?
Chiaramente con la "vecchia" adsl questo non è mai successo quindi escludo problemi alla scheda di rete del pc.
grazie
random566
23-02-2016, 08:40
Io ho testato la procedura sul 5.3.0 e funziona. Il MAC ADDRESS a me l'ha preso in formato esadecimale puro, senza trattini o due punti.
Occhio che la password del router è al massimo di 8 caratteri. Se l'hai cambiata e ne hai messa una più lunga te l'ha troncata.
però qualche post fa in questa discussione, l'utente dynamic+ ha pubblicato l'esistenza di una pagina nascosta http://192.168.1.1/newIp.lp , tramite la quale è possibile creare sul router nuove associazioni di terminali voip in maniera molto più semplice.
non è necessario inserire il mac address del client, la pagina assegna il nome (ad es. **02), come password si mette quella che ci pare, senza dover scrivere 64 caratteri nella configurazione del 64.
Romariolele
23-02-2016, 08:42
ti dico come ho fatto io:
intanto salvo la pass decodificata (spero giusta) in un file
echo f91d439431bb81417fadd411964a287c66566dbfbcf4fce0cd0d282ae69d5fdf16f4a03af4807ea01badf7fb130701097c25511fe9e04757d0bcd97aed68a833 | xxd -r -p > pw.bin
poi per usarla con unzip leggo il contenuto di quel file in una variabile:
MYPW=$(<"pw.bin")
e controllo con echo $MYPW$ che sia la stessa, quindi la uso in unzip -P $MYPW$ Universal-ACS-VoIP-Discovery.zip
ma ricevo un errore di password sbagliata. Quindi non è quello il sistema.
spero riusciate a trovare la password per utilizzare il tool (ammesso funzioni) io non ne ho le capacità/risorse
Io ho testato la procedura sul 5.3.0 e funziona. Il MAC ADDRESS a me l'ha preso in formato esadecimale puro, senza trattini o due punti.
Occhio che la password del router è al massimo di 8 caratteri. Se l'hai cambiata e ne hai messa una più lunga te l'ha troncata.
Esatto! il problema era la password truncate.
Arduino89
23-02-2016, 10:47
Solo a me capita che scaricando ad alta velocità, si fa una fatica enorme ad entrare nella schermata di config del router?? A volte la pagina va in timeout o impigea un sacco...
winoni71
23-02-2016, 11:05
Solo a me capita che scaricando ad alta velocità, si fa una fatica enorme ad entrare nella schermata di config del router?? A volte la pagina va in timeout o impigea un sacco...
Ho appena provato scaricando a 11,20 MB/s costanti, nessun problema notato.
La tua scheda di rete è 100 o 1000?
Arduino89
23-02-2016, 12:48
è 1 gigabit :)
winoni71
23-02-2016, 12:49
è 1 gigabit :)
Non saprei allora.
Arduino89
23-02-2016, 13:29
bah magari ho un modello sfigato:D ....ho letto cmq diversi utenti che lamentano blocchi del dispositivo con internet funzionante...boh
diaretto
23-02-2016, 13:33
ti consiglio di fartelo resettare al 1949.
e non caricare sopra il backup che sminchia le cose,
ma riconfiguralo a mano.
@DYNAMIC+: Dicci la verità, lo stream binario va deserializzato? :D
Se si, di quale tipo è l'oggetto di partenza? Un testo suppongo?
winoni71
23-02-2016, 14:44
bah magari ho un modello sfigato:D ....ho letto cmq diversi utenti che lamentano blocchi del dispositivo con internet funzionante...boh
Hai provato via wi-fi o via cavo con un altro PC?
DYNAMIC+
23-02-2016, 15:56
@DYNAMIC+: Dicci la verità, lo stream binario va deserializzato? :D
Se si, di quale tipo è l'oggetto di partenza? Un testo suppongo?
mmmh no, è semplicemente una pass binaria.
uso questo zip da diversi mesi e non mi ha mai dato problemi :/
diaretto
23-02-2016, 20:58
mmmh no, è semplicemente una pass binaria.
uso questo zip da diversi mesi e non mi ha mai dato problemi :/
Non capisco cosa intendi DYNAMIC, l'esadecimale va convertito in binario, e questo PENSO sia pacifico; poi con il binario cosa si fa? Non l'accettano come password, nè i due file di testo, nè lo zip.
P.S: complimenti per il giochetto comunque, stimolante ;)
Ciao a tutti.
Finalmente dopo letteralmente quasi due mesi,
ordinata 28 Dicembre e spedita 29 Dicembre 2015, mi
e' arrivata dalla Cina la seguente scheda WiFi (half mini) inserita nel
mio Notebook HP ENvy:
https://wikidevi.com/wiki/Broadcom_BCM94352HMB
e gia' sono nettamente migliorato sulla 2.4 Ghz (prima negoziavo
colleg. al max 72 Mbps e ora non meno di 130 Mbps) ma finalmente
ora posso "vedere" la 5 Ghz e soprattutto mi si collega (a circa 2 mt. di distanza
e non in ottica diretta) con colleg. a 300 Mbps e raggiungo il massimo che
raggiungo via cavo, ovvero circa 88 MBytes in download !
Spero questa info possa essere utile a chi, come me, desiderava sfruttare
in WiFi appieno la banda offerta dalla fibra.
Ho Fibra Telecom da Dicembre 2015 e dunque sono con il nuovo
Technicess con livrea rossa e con i vari problemi che si conosce avere.
mmmh no, è semplicemente una pass binaria.
uso questo zip da diversi mesi e non mi ha mai dato problemi :/
La password binaria non pare corretta, almeno secondo unzip-6.0 (Linux).
Ho modificato il sorgente di unzip facendogli stampare in hex la password passata dalla shell (con unzip -P"`cat pas`") per sicurezza.
Neppure 7z apre il file con tale password.
Il file zip scaricato dal link in firma ha sha1sum 4eb764ac4b48d88af6faaf2401bc167729071241
E' corretto?
Gesù cristo! Ma è vero che con i modem/router che ti porta il tecnico di Telecoma non puoi manco impostare UPnP e WPA2??? :eek:
Si riesce a forzare AES?
Se è vero, la mancanza di UPnP è di una noia terribile: tornare indietro a dover configurare porte aperte fisse e poco sicure per ogni programma mi seccherebbe non poco.
Ho avviato la pratica per passare da ADSL 7Mbit a SuperFibra 100/20 l'altro giorno e già me ne sto pentendo.
erpomata
24-02-2016, 04:41
Non capisco cosa intendi DYNAMIC, l'esadecimale va convertito in binario, e questo PENSO sia pacifico; poi con il binario cosa si fa? Non l'accettano come password, nè i due file di testo, nè lo zip.
P.S: complimenti per il giochetto comunque, stimolante ;)
Io credo centri qualcosa anche quell' "XTR SHA1" che non è un normale sha1sum.
Se ho cercato bene centra qualcosa l' "XTR (https://en.wikipedia.org/wiki/XTR)" ma qui entriamo nel regno della crittografia e mi arrendo.
Se un giorno vorrà essere più buono lo ringrazierò molto volentieri.
diaretto
24-02-2016, 06:35
Gesù cristo! Ma è vero che con i modem/router che ti porta il tecnico di Telecoma non puoi manco impostare UPnP e WPA2??? :eek:
Si riesce a forzare AES?
Se è vero, la mancanza di UPnP è di una noia terribile: tornare indietro a dover configurare porte aperte fisse e poco sicure per ogni programma mi seccherebbe non poco.
Ho avviato la pratica per passare da ADSL 7Mbit a SuperFibra 100/20 l'altro giorno e già me ne sto pentendo.
Il WPA2 è supportato, è riportato con dicitura "WPA-PSK AES 256 bit". Non è supportato l'upnp ma puoi mettere un router qualsiasi in cascata, come da guida in prima pagina, oppure se non ti interessa la fonia sostituire direttamente il Technicolor con un modem/router VDSL2.
Sappi però che il Technicolor garantisce il moglior aggancio e la miglior compatibilità con la ONU.
P.S: fidati che da 7Mb a 100Mb non avrai proprio nulla da pentirti ;)
Il WPA2 è supportato, è riportato con dicitura "WPA-PSK AES 256 bit". Non è supportato l'upnp ma puoi mettere un router qualsiasi in cascata, come da guida in prima pagina, oppure se non ti interessa la fonia sostituire direttamente il Technicolor con un modem/router VDSL2.
Sappi però che il Technicolor garantisce il moglior aggancio e la miglior compatibilità con la ONU.
P.S: fidati che da 7Mb a 100Mb non avrai proprio nulla da pentirti ;)
Pienamente d'accordo con l'utente 'diaretto'. Usa il technicolor solo come modem disattivando la connessione automatica, dal router che preferisci, collegato in cascata, ti connetti via PPPoE!
alex12345
24-02-2016, 08:46
Visto che marzo si avvicina e si vociferava che il nuovo modem sarebbe apparso in questo periodo, qualche insider ha qualche info in più?
Domande per chi ha esperienza in merito..
Sto valutando il passaggio alla fibra 100/20 con modem tim, con l'ultimo distribuito mi sapete dire se ancora soffre dei problemi per cui il Port Forwarding ogni tanto si sminchia?
E cosa significa che se non c'è traffico si scollega il modem??
In soldoni, io ho delle webcam in casa ed un nas, apparati a cui dovrei accedere dall'esterno. Ora per il Port forwarding posso ovviare con un router in cascata, ma se la connessione viene tagliata se inattiva... direi che mi crea qualche problemino...
Mi sapete dare qualche delucidazione?? Grazie!
-Edit, ho provato a leggere un po' qua e la... ancora non mi è chiarissimo però..
Il router di cui parlate quasi tutti l'Asus RT-AC68U non mi pare da simulatore abbia l'opzione internet wan sempre attiva... Mi sbaglio? Questa dovrebbe tenere su internet sempre senza disconnessioni?
Altra domanda pratica..
Stato attuale => modem adsl 192.168.0.100 e accesspoint 192.168.0.101.
Se volessi mettere un router in cascata al modem telecom disattivo tutto quello che è specificato nella prima pagina e poi assegno al modem telecom l'ip 192.168.0.103 (si può cambiare a mano no??), collego con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router, ed è finita li?
In questo modo posso lasciare sui vari dispositivi come gateway il vecchio ip del modem, ora solo router, ed accedere via browser ad entrambi i devices?
Grazie mille!
imperatorexx2xx
24-02-2016, 13:37
salve a tutti ragazzi, ho notato una cosa sul modem, non penso sia problemi del computer visto che da poco l'ho formattato. Praticamente quando accendo il router e navigo con un qualsiasi web browser o uso mirc, e come se la connessione va e viene, praticamente navigo e all'improvviso si blocca la pagina e devo fare il refresh della pagina per farlo ricaricare e facendo un test adsl mi arriva a 20 in down e 20 in up, poi ho provato subito dopo a spegnere e riaccendere il router e il problema svanisce di colpo e facendo lo speed test mi arriva a 60 in down e 20 in up. Ho la fibra tim 100/20
secondo voi è un problema di router o di windows 10 che ho installato solo pochi giorni fa?
grazie
andreas512
24-02-2016, 14:15
Domande per chi ha esperienza in merito..
Sto valutando il passaggio alla fibra 100/20 con modem tim, con l'ultimo distribuito mi sapete dire se ancora soffre dei problemi per cui il Port Forwarding ogni tanto si sminchia?
E cosa significa che se non c'è traffico si scollega il modem??
In soldoni, io ho delle webcam in casa ed un nas, apparati a cui dovrei accedere dall'esterno. Ora per il Port forwarding posso ovviare con un router in cascata, ma se la connessione viene tagliata se inattiva... direi che mi crea qualche problemino...
Mi sapete dare qualche delucidazione?? Grazie!
-Edit, ho provato a leggere un po' qua e la... ancora non mi è chiarissimo però..
Il router di cui parlate quasi tutti l'Asus RT-AC68U non mi pare da simulatore abbia l'opzione internet wan sempre attiva... Mi sbaglio? Questa dovrebbe tenere su internet sempre senza disconnessioni?
Altra domanda pratica..
Stato attuale => modem adsl 192.168.0.100 e accesspoint 192.168.0.101.
Se volessi mettere un router in cascata al modem telecom disattivo tutto quello che è specificato nella prima pagina e poi assegno al modem telecom l'ip 192.168.0.103 (si può cambiare a mano no??), collego con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router, ed è finita li?
In questo modo posso lasciare sui vari dispositivi come gateway il vecchio ip del modem, ora solo router, ed accedere via browser ad entrambi i devices?
Grazie mille!
Gli ip puoi lasciarli come sono, basta che dal modem telecom disattivi la connessione automatica, così facendo la connessione ppoe la farà il tuo vecchio router e il technicolor sarà un semplice modem, purtroppo sarà inaccessibile dalla rete dovrai connetterti a lui direttamente se vorrai modificare dei parametri anche se se fa solo il modem lo farai raramente, tranquillo almeno che non riavvii la connessione cade difficilmente, l'asus è un ottimo apparecchio
Robertof_
24-02-2016, 15:22
Gli ip puoi lasciarli come sono, basta che dal modem telecom disattivi la connessione automatica, così facendo la connessione ppoe la farà il tuo vecchio router e il technicolor sarà un semplice modem, purtroppo sarà inaccessibile dalla rete dovrai connetterti a lui direttamente se vorrai modificare dei parametri anche se se fa solo il modem lo farai raramente, tranquillo almeno che non riavvii la connessione cade difficilmente, l'asus è un ottimo apparecchio
Con i router ASUS, ammesso che la subnet del modem TIM e quella del router in cascata siano diverse, è possibile accedere al Technicolor ugualmente, impostando l'opzione "Get the WAN IP automatically" nella configurazione della WAN dell'ASUS.
Con i router ASUS, ammesso che la subnet del modem TIM e quella del router in cascata siano diverse, è possibile accedere al Technicolor ugualmente, impostando l'opzione "Get the WAN IP automatically" nella configurazione della WAN dell'ASUS.
Però la guida dice invece di usare subnet uguali
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP, in alternativa, se avete un rooter che vi permette di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, potete procedere nel seguente modo :
Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.
Sono un po' confuso :\
random566
24-02-2016, 15:32
Gli ip puoi lasciarli come sono, basta che dal modem telecom disattivi la connessione automatica, così facendo la connessione ppoe la farà il tuo vecchio router e il technicolor sarà un semplice modem, purtroppo sarà inaccessibile dalla rete dovrai connetterti a lui direttamente se vorrai modificare dei parametri anche se se fa solo il modem lo farai raramente, tranquillo almeno che non riavvii la connessione cade difficilmente, l'asus è un ottimo apparecchio
per evitare di alimentare la non poca confusione sull'argomento, sarebbe bene precisare che disattivare la connessione automatica sul router telecom non è una condizione necessaria per far funzionare la sessione pppoe sul router proprietario a valle dello stesso.
è utile disattivarla allo scopo di verificare se si è impostato correttamente il proprio router, e anche per non sprecare un indirizzo ip pubblico che rimarrebbe inutilizzato.
ma comunque funzionerebbe ugualmente anche senza disattivare la connessione automatica sul router telecom.
tutto ciò per le utenze residenziali, per quelle business disattivare la connessione automatica del router telecom serve per avere l'indirizzo ip statico assegnato sul proprio router, ma quest'operazione va richiesta al servizio clienti, non essendo possibile direttamente dall'interfaccia web del router telecom
erpomata
24-02-2016, 15:34
Quindi se uso il techni come modem perdo l'ip pubblico?
Mi pare alquanto strano.
random566
24-02-2016, 15:40
Quindi se uso il techni come modem perdo l'ip pubblico?
Mi pare alquanto strano.
no, sulle utenze business, se usi solo il technicolor questo è programmato per utilizzare l'indirizzo ip pubblico statico assegnato.
questo viene fatto tramite apposite credenzali memorizzate nel router e legate al mac address dello stesso.
proprio per questo motivo su queste utenze l'interfaccia web del router non ha il "pulsante" per disabilitare la connessione automatica.
se si vuole "portare" l'indirizzo ip statico sul proprio router, è necessario farsi disatttivare la connessione automatica dal 1949 e impostare la sessione pppoe del proprio router con le credenziali apposite per ottenere l'indirizzo statico (ci sono vari post al riguardo)
erpomata
24-02-2016, 15:41
Mi riferivo agli allacci residenziali
no, sulle utenze business, se usi solo il technicolor questo è programmato per utilizzare l'indirizzo ip pubblico statico assegnato.
questo viene fatto tramite apposite credenzali memorizzate nel router e legate al mac address dello stesso.
proprio per questo motivo su queste utenze l'interfaccia web del router non ha il "pulsante" per disabilitare la connessione automatica.
se si vuole "portare" l'indirizzo ip statico sul proprio router, è necessario farsi disatttivare la connessione automatica dal 1949 e impostare la sessione pppoe del proprio router con le credenziali apposite per ottenere l'indirizzo statico (ci sono vari post al riguardo)
Grazie per l'info.
Ho un'utenza business con IP statico. Avrei due domande:
1) Disabilitando il Technicolor e usando un secondo router tramite PPOE perdo le funzionalità VoIP o posso continuare ad usare il numero geografico TIM intestato su di esso?
2) Se il numero VoIP rimanesse utilizzabile, ho pieno controllo sulla porta 5060 del mio IP pubblico? (in condizioni normali non mi risulta nattabile)
Grazie..
per evitare di alimentare la non poca confusione sull'argomento, sarebbe bene precisare che disattivare la connessione automatica sul router telecom non è una condizione necessaria per far funzionare la sessione pppoe sul router proprietario a valle dello stesso.
è utile disattivarla allo scopo di verificare se si è impostato correttamente il proprio router, e anche per non sprecare un indirizzo ip pubblico che rimarrebbe inutilizzato.
ma comunque funzionerebbe ugualmente anche senza disattivare la connessione automatica sul router telecom.
tutto ciò per le utenze residenziali, per quelle business disattivare la connessione automatica del router telecom serve per avere l'indirizzo ip statico assegnato sul proprio router, ma quest'operazione va richiesta al servizio clienti, non essendo possibile direttamente dall'interfaccia web del router telecom
Motivo in più per cui mi sarebbe utile capire come vedere entrambe le pagine di configurazione da browser :P
Robertof_
24-02-2016, 15:52
Però la guida dice invece di usare subnet uguali
Sono un po' confuso :\
E invece no, sta dicendo quello che dico io.
Modem TIM con subnet 192.168.0.0/24, e router in cascata con subnet 192.168.1.0/24. Al router in cascata gli fai acquisire un IP dalla subnet del modem TIM (o glielo assegni manualmente, come specificato nella guida), e così automaticamente verrà creata la route per poter navigare sull'intera subnet del modem TIM. (e quindi anche il modem TIM stesso, su 192.168.0.1)
La cosa importante è che il router in cascata utilizzi quell'IP soltanto per la navigazione sulla subnet del Technicolor, e non per la navigazione Internet, in quanto l'IP per quest'ultima va acquisito tramite sessione PPPoE. Il modo per assicurarsi che la configurazione sia giusta è disabilitare la connessione automatica. Se si continua a navigare, allora la configurazione è corretta.
Motivo in più per cui mi sarebbe utile capire come vedere entrambe le pagine di configurazione da browser :P
Se hai un router ASUS in cascata è semplice, come ho scritto io prima. E' sicuramente fattibile con altri router, ma a seconda del firmware è più o meno complesso.
Grazie per l'info.
Ho un'utenza business con IP statico. Avrei due domande:
1) Disabilitando il Technicolor e usando un secondo router tramite PPOE perdo le funzionalità VoIP o posso continuare ad usare il numero geografico TIM intestato su di esso?
2) Se il numero VoIP rimanesse utilizzabile, ho pieno controllo sulla porta 5060 del mio IP pubblico? (in condizioni normali non mi risulta nattabile)
Grazie..
Chiariamoci: se per disabilitare il Technicolor intendi solo metterci un router in cascata allora:
1) no, non perdi il VoIP.
2) dovresti anche col Technicolor stesso, in quanto la sessione PPP per il VoIP è ben distinta da quella di navigazione. Pertanto non dovrebbero esserci restrizioni sulle porte forwardabili.
Se invece intendi sostituire il Technicolor con un modem VDSL, allora senza gli opportuni dati per la configurazione non potrai utilizzare il VoIP.
Chiariamoci: se per disabilitare il Technicolor intendi solo metterci un router in cascata allora:
1) no, non perdi il VoIP.
2) dovresti anche col Technicolor stesso, in quanto la sessione PPP per il VoIP è ben distinta da quella di navigazione. Pertanto non dovrebbero esserci restrizioni sulle porte forwardabili.
Se invece intendi sostituire il Technicolor con un modem VDSL, allora senza gli opportuni dati per la configurazione non potrai utilizzare il VoIP.
Sì intendevo proprio mettendo un secondo router in cascata, purtroppo gli "opportuni dati per la configurazione" non riesco ad averli :D
Da varie prove fatte con la configurazione "liscia" la 5060 non riesco a nattarla. Risolvo forwardando un'altra porta esterna (esempio 40600) su quella interna 5060, ma preferirei avere una configurazione leggermente più standard. Thanks :cincin:
E invece no, sta dicendo quello che dico io.
Modem TIM con subnet 192.168.0.0/24, e router in cascata con subnet 192.168.1.0/24. Al router in cascata gli fai acquisire un IP dalla subnet del modem TIM (o glielo assegni manualmente, come specificato nella guida), e così automaticamente verrà creata la route per poter navigare sull'intera subnet del modem TIM. (e quindi anche il modem TIM stesso, su 192.168.0.1)
La cosa importante è che il router in cascata utilizzi quell'IP soltanto per la navigazione sulla subnet del Technicolor, e non per la navigazione Internet, in quanto l'IP per quest'ultima va acquisito tramite sessione PPPoE. Il modo per assicurarsi che la configurazione sia giusta è disabilitare la connessione automatica. Se si continua a navigare, allora la configurazione è corretta.
Quindi modem telecom 192.168.0.1
router asus 192.168.0.2 (disattivata opzione per ip wan automatico e messo a mano)
subnet 255.255.255.0
gateway da mettere nei client 192.168.0.1 o .2?
Robertof_
24-02-2016, 16:13
Quindi modem telecom 192.168.0.1
router asus 192.168.0.2 (disattivata opzione per ip wan automatico e messo a mano)
subnet 255.255.255.0
gateway da mettere nei client 192.168.0.1 o .2?
Il router ASUS deve assegnare IP dalla sua subnet (quindi, ad esempio, 192.168.1.0/24).
All'interfaccia WAN del router ASUS gli assegni questo IP (supponendo che il modem TIM abbia come subnet 192.168.0.0/24, e che sia su 192.168.0.1):
- IP 192.168.0.2 (se non in uso)
- Netmask 255.255.255.0
- Gateway 192.168.0.1
L'importante è che poi gli dici di utilizzare il PPPoE (con i classici dati aliceadsl/aliceadsl) per ottenere l'IP esterno.
Fatto così dovresti essere in grado di accedere al modem TIM con il suo IP (che deve corrispondere al gateway che hai inserito prima).
Il router ASUS deve assegnare IP dalla sua subnet (quindi, ad esempio, 192.168.1.0/24).
All'interfaccia WAN del router ASUS gli assegni questo IP (supponendo che il modem TIM abbia come subnet 192.168.0.0/24, e che sia su 192.168.0.1):
- IP 192.168.0.2 (se non in uso)
- Netmask 255.255.255.0
- Gateway 192.168.0.1
L'importante è che poi gli dici di utilizzare il PPPoE (con i classici dati aliceadsl/aliceadsl) per ottenere l'IP esterno.
Fatto così dovresti essere in grado di accedere al modem TIM con il suo IP (che deve corrispondere al gateway che hai inserito prima).
Ok, chiaro.
Nel settaggio manuale della scheda di rete su client, che ip/gateway devo però impostare?
Grazie mille!
random566
24-02-2016, 18:19
Ok, chiaro.
Nel settaggio manuale della scheda di rete su client, che ip/gateway devo però impostare?
Grazie mille!
come gateway imposti l'indirizzo del tuo router (non il technicolor).
come dns puoi impostare l'indirizzo del tuo router oppure i dns pubblici che vuoi utilizzare
io devo segnalare con questo modem dei continui blocchi\rallentamenti della parte lan.
Si verifica praticamente almeno una volta al giorno che ho un elevato numero di pacchetti persi via lan anche se pingo l'onu.
Questo non succede se pingo l'onu via wifi.
Ieri ho chiamato al 1949 e mi hanno resettato il modem....ma oggi il problema si è ripresentato.
Ma è possibile farsi cambiare il modem??
sono attivo da circa 10 giorni....
DYNAMIC+
24-02-2016, 21:13
io devo segnalare con questo modem dei continui blocchi\rallentamenti della parte lan.
Si verifica praticamente almeno una volta al giorno che ho un elevato numero di pacchetti persi via lan anche se pingo l'onu.
Questo non succede se pingo l'onu via wifi.
Ieri ho chiamato al 1949 e mi hanno resettato il modem....ma oggi il problema si è ripresentato.
Ma è possibile farsi cambiare il modem??
sono attivo da circa 10 giorni....
"se lo cambi non cambia nulla" :)
"se lo cambi non cambia nulla" :)
ok..capisco che il modem è un po una ciofeca....ma come risolvo???
con un router in cascata?
e soprattutto a cosa è dovuto?
DYNAMIC+
24-02-2016, 21:51
ok..capisco che il modem è un po una ciofeca....ma come risolvo???
con un router in cascata?
e soprattutto a cosa è dovuto?
pensa che io l'ho riavviato sta mattina
e oggi alle 16 si è gia piantato senza averlo usato :)
pensa che io l'ho riavviato sta mattina
e oggi alle 16 si è gia piantato senza averlo usato :)
Non era un buon apparato per la parte modem -.- ?
scatolino
24-02-2016, 22:02
Anche io, i primi tempi con la fibra, soffrivo di improvvisi blocchi e rallentamenti durante la normale navigazione, il mio pc ha una scheda di rete INTEL, ebbene, disattivando, da "gestione dispositivi" "schede di rete" "proprietà", la voce "Ethernet a basso consumo energetico" ho risolto, sono mesi che non ho più blocchi, non so se ho scritto un' eresia, ma, vi giuro che con me ha funzionato.
Anche io, i primi tempi, soffrivo di improvvisi blocchi e rallentamenti durante la normale navigazione, il mio pc ha una scheda di rete INTEL, ebbene, disattivando, da "gestione dispositivi" "schede di rete" "proprietà", la voce "Ethernet a basso consumo energetico" ho risolto, sono mesi che non ho più blocchi, non so se ho scritto un' eresia, ma, vi giuro che con me ha funzionato.
io ho una scheda realtek, ho provato anche io a disabilitare la voce "ethernet a risparimio energetico" e "green ethernet"....vediamo come va nei prossimi giorni...
Il WPA2 è supportato, è riportato con dicitura "WPA-PSK AES 256 bit". Non è supportato l'upnp ma puoi mettere un router qualsiasi in cascata, come da guida in prima pagina, oppure se non ti interessa la fonia sostituire direttamente il Technicolor con un modem/router VDSL2.
Sappi però che il Technicolor garantisce il moglior aggancio e la miglior compatibilità con la ONU.
P.S: fidati che da 7Mb a 100Mb non avrai proprio nulla da pentirti ;)
Arrivato il tecnico e tutto fatto... e... devo dire che sono sorpreso: in fondo in fondo funziona ogni cosa senza problemi. 8 diversi device tra stampante (Canon MX435), tablet, spycam (Wansview NCM-625W), portatili e smartphone Android e WP tutti collegati in Wi-Fi ed è tutto ok. Ho anche collegato alla seconda linea telefonica il FAX della stampante e va. uTorrent (senza aver aperto ancora porte) va bene e mostra V verde.
Come ricezione Wi-Fi non è male: prendo ovunque dal secondo piano in mansarda fino a giù in tutte le stanze (1 tacca ancora resta), come col vecchio router ADSL2+.
Velocità buona: http://www.speedtest.net/my-result/5114318650
Fluttua un po' tra i 30-56 in download ma solitamente resta elevata la velocità (e non sembra degradare come avevo sentito dire) e non ho avuto disconnessioni o stranezze rilevate su nessun dispositivo collegato.
Unica "grave" mancanza per me resta l'assenza dell'UPnP, davvero da anteguerra (e TIM stessa si eviterebbe tante lamentele di gente che collega console etc.) ma per il resto pensavo molto peggio da quello che avevo letto in giro... :)
P.S.
Ho messo la WPA-PSK con AES infatti appena l'ho vista, fiuuu...
P.P.S.
Ho letto di qualcuno che aveva modificato degli INI sui modem TIM per attivare l'UPnP (che ci sarebbe quindi!)... Ma non ho trovato ulteriori spiegazioni su come fare... Un link? Pagine segrete di configurazione a cui accedere?
P.P.P.S.
Dove è indicato il modello esatto del Modem/Router?
il menne
25-02-2016, 07:27
@hexaae
Se con la vdsl a 100 ti allinei a 100 e poi il wifi ti va tra 30 e 56 ti pare buono? :confused: :asd:
Io con la wifi 5ghz del Fritz vado a 95/98mega.... col technicolor se arriva a 80 in 5ghz è un miracolo, col 2.4 va a 65..... :mad:
Ovvio che se ti allinei a 60 è un altro discorso...
Come sono le stat di linea?
Al mio pc l'ultimo hw collegato è il modem fibra di Telecom.
Da un po' di tempo il pc va in BSOD con l'errore su NETIO.SYS.
Può dipendere da router, visto che il problema si verifica solo quando navigo?
Queste sono le mie statistiche de router
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19006
Velocità massima di ricezione (Kbps): 50265
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.0
Potenza in trasmissione (dB): -24.1
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 49964
Up time: 778109
Total FEC Errors: 17098
Total CRC Errors: 0
grazie
E' meglio usare i 2.4 o i 5 Ghz per collegare i telefonini?
Grazie
il menne
25-02-2016, 10:08
E' meglio usare i 2.4 o i 5 Ghz per collegare i telefonini?
Grazie
Quando prende è sempre meglio il 5ghz, perché hai più banda.
Il problema del technicolor è che la linea 5ghz ha portata davvero cattiva, ergo non va neppure a distanze relativamente brevi dal modem.
Quando prende è sempre meglio il 5ghz, perché hai più banda.
Cosa significa avere più banda?
Anche io mi unisco al gruppo degli insoddisfatti della fibra.
Ho la fibra sin dal primo momento che l'hanno messo nel mio quartiere (giugno 2014) e per un annetto è andato sempre tutto bene (la linea è abbastanza buona per una 30 mb, aggancio 28,5 mb in down e non mi posso lamentare).
Il problema inizia verso giugno dell'anno scorso (se non anche aprile maggio) in cui iniziano le disconnessioni e i freeze giornalieri del modem, mi hanno cambiato il modem, mi hanno rifatto i contatti e non hanno risolto...ogni tanto mi da qualche speranza e sta 2-3 settimane senza problemi ma accade ogni morte del papa.
Ora mi metto al telefono con l'assistenza e intanto chiedo un intervento del tecnico per verificare che la linea sia sistemata e poi chiedo i parametri voip (o se si risolve l'enigma utilizzare il metodo di dynamic+) spiegandogli che non continuerò a pagare per un servizio che non mi stanno dando.
ipersite
25-02-2016, 10:45
E' meglio usare i 2.4 o i 5 Ghz per collegare i telefonini?
Grazie
2,4 GHz. Così ti puoi muovere liberamente e hai meno problemi di portata. Inoltre i telefoni possono trasmettere ad una potenza inferiore, risparmiando batteria.
ipersite
25-02-2016, 10:47
Al mio pc l'ultimo hw collegato è il modem fibra di Telecom.
Da un po' di tempo il pc va in BSOD con l'errore su NETIO.SYS.
Può dipendere da router, visto che il problema si verifica solo quando navigo?
grazie
Difficilmente è un problema di modem, ti consiglio un ripristino/riparazione di Windows. Usi modem/router in maniera tradizionale o hai fatto qualche bridge PPPoE strano?
il menne
25-02-2016, 11:02
Cosa significa avere più banda?
Che con il 5ghz vai più velocemente in quanto a trasmissione dati.
Vorrei segnalare che in prima pagina l'autore di questa discussione mette un tp-link Extender dicendo che si abbina benissimo al modem Tim
Vero al 100%
Ma dimentica di dire che se normalmente si arriva a 65 circa in download con l'Extender si dimezza, e sia con la 2.4 che si allinea a 300mbps che con la 5 che si allinea a oltre 400
Il download è non oltre i 30mbps
Insomma darlo per 750 a cosa serve?
Mi e stato detto che gli Extender dimezzano la banda, ma allora che serve che si allinea a 300 o a oltre 400?
@hexaae
Se con la vdsl a 100 ti allinei a 100 e poi il wifi ti va tra 30 e 56 ti pare buono? :confused: :asd:
Io con la wifi 5ghz del Fritz vado a 95/98mega.... col technicolor se arriva a 80 in 5ghz è un miracolo, col 2.4 va a 65..... :mad:
Ovvio che se ti allinei a 60 è un altro discorso...
Come sono le stat di linea?
Eccolo:
http://blog.webeats.it/wp-content/uploads/2015/12/router_tim_2-300x185.jpg
http://s23.postimg.org/icbeia3wn/modem.jpg (http://postimg.org/image/icbeia3wn/) http://s27.postimg.org/bnb5mz2a7/modem2.jpg (http://postimg.org/image/bnb5mz2a7/)
Notare cosa dice Telecom:
http://s30.postimg.org/i4gox8xl9/20160224_183034.jpg (http://postimg.org/image/i4gox8xl9/)
Qualcuno sa come attivare l'UPnP sul modello del precedente messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43417559&postcount=12432)? :stordita:
Qualcuno sa come attivare l'UPnP sul modello del precedente messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43417559&postcount=12432)? :stordita:
nel 2016 e ancora un router senza UPnP?
nel 2016 e ancora un router senza UPnP?
Sì è scandaloso :mad: oltretutto in TIM si eviterebbero tante chiamate visto che tutti i device e programmi moderni supportano UPnP... Ma faglielo capire che sarebbe meglio anche per loro... :rolleyes:
Cmq in realtà pare ci sia, ma è disattivato nel fw Telecoma in favore della sola apertura manuale delle porte.
P.S.
LOL, appena parlato con un tecnico TIM: "sono 8 anni che faccio questo lavoro e onestamente la sua è la prima richiesta che ricevo in merito. Non è presente nel firmware del modem e TIM non l'ha mai avuta nei suoi modem. Non credo che verrà mai implementato." con voce un po' seccata come se gli avessi chiesto l'araba fenice... è probabile che non ne conoscesse manco l'esistenza (il protocollo UPnP vede la luce nel 2008).
:rotfl:
Sì è scandaloso :mad: oltretutto in TIM si eviterebbero tante chiamate visto che tutti i device e programmi moderni supportano UPnP...
E' stato disabilitato probabilmente per ragioni di sicurezza.
Cerca con google "upnp router exploit 2013"
Lev1athan
25-02-2016, 22:56
Chiedo qua sperado di risolvere: ho il router del post più sopra. Mi capita almeno una volta al giorno che, se imposto IP preferenziale sul mio smartphone e sulla Smart Tv (wifi quest'ultima), i due dispositivi risultino connessi ma non ho possibilità di navigare (la Smart TV ritorna un errore dns e credo, a questo punto anche lo smartphone).
http://imgur.com/a/Zuaof
Le configurazioni le trovate al link sopra.
ZINGAROALI.1972
26-02-2016, 07:41
A volte mi capita di vedere lampeggiare per qualche secondo la spia ADSL del modem ( configurator solo per il VOIP perchè utilizzo la porta WAN con un altro router ),
non noto però anomalie nel traffico internet ( ho provato a controllare anche lo status/log dei due apparecchi ).
E' normale ?
Difficilmente è un problema di modem, ti consiglio un ripristino/riparazione di Windows. Usi modem/router in maniera tradizionale o hai fatto qualche bridge PPPoE strano?
ripristino/riparazione di Windows.... + pulizie antimalware/virus già fatte.
Usi modem/router in maniera tradizionale o hai fatto qualche bridge PPPoE strano? .... no lo uso coi settaggi di default.
.
Buongiorno a tutti, avrei 1 problema con la parte telefonica di questo modem.
In particolare quando provo ad associare i cordless gigaset, l'associazione va a buon fine però cordless non appare "INT1" o altri, come se il dispositivo non fosse collegato alla rete telefonica, non mi permette di effettuare o ricevere chiamate, neanche quelle interne.
http://s25.postimg.org/naaexmayz/20160219_102835.jpg (http://postimg.org/image/naaexmayz/)
Eppure nella pagina del modem riguardante la telefonia i cordless risultano collegati.
http://s25.postimg.org/h82s74miz/tel.jpg (http://postimg.org/image/h82s74miz/)
non capisco perché nessuna delle voci "uscita" sia attiva. Col telefono fisso riesco ad effettuare e ricevere correttamente chiamate interne ed esterne...
Suggerimenti?
se li colleghi in DECT non compare int 1 e 2, ma funzionano tranquillamente, solo per fare un trasferimento di chiamata interno tra i due dispositivi devi premere il tasto int sul telefono, inserire il codice del telefono che trovi nella pagina del router e premere il tasto di chiamata...Se provo a fare un numero e a chiamare mi appare direttamente l'icona cerchiata nell'immagine con il numero sotto e non emette alcun suono.
http://s25.postimg.org/si9qqocnf/tel2.jpg (http://postimg.org/image/si9qqocnf/)
dopo 1 decina di secondi parte anche il timer, ma non emette alcun suono e comunque il numero inserito non riceve la chiamata...
Se invece provo ad effettuare una chiamata interna premendo il tasto "int", sento il suono di libero; quando inserisco numero interno però dopo pochissimi secondi si sente il suono di occupato.
Se provo a tener premuto il tasto di chiamata per 2/3 secondi al fine di impegnare la linea, non sento il suono di libero ma quello di occupato.
Questi sono tutti i dettagli che sono riuscito a verificare. Potrei fare altre prove?
Potrebbe essere un problema del modem? Dovrei segnalare il "guasto" a tim?
c'è quache anima pia che possa consigliarmi?
2,4 GHz. Così ti puoi muovere liberamente e hai meno problemi di portata. Inoltre i telefoni possono trasmettere ad una potenza inferiore, risparmiando batteria.
Il Samsung S6 di mio figlio ho visto che si aggancia automaticamente alla 5GHz se è attiva.
Come fare a farlo agganciare alla 2.4 GHz, anche se sono attive entrambe?
erpomata
26-02-2016, 09:12
Ma se io abilito la connessione pppoe sul router in cascata l'inidrizzo ip pubblico lo avrà il router o sempre il modem tim?
il menne
26-02-2016, 09:14
Il Samsung S6 di mio figlio ho visto che si aggancia automaticamente alla 5GHz se è attiva.
Come fare a farlo agganciare alla 2.4 GHz, anche se sono attive entrambe?
Diversi SSID per le reti a 2.4 e 5ghz, in primis, poi se vuoi che si colleghi sempre alla 2.4 disassocia la linea a 5ghz dallo smartphone, se no andrà sempre a quella che aggancia meglio....
Ma se io abilito la connessione pppoe sul router in cascata l'inidrizzo ip pubblico lo avrà il router o sempre il modem tim?
Lo avrà il router. Ma se non disabiliti la connessione automatica sul modem Tim lo avrà pure lui.
erpomata
26-02-2016, 09:18
grazie
random566
26-02-2016, 09:27
Lo avrà il router. Ma se non disabiliti la connessione automatica sul modem Tim lo avrà pure lui.
è abbastanza ovvio che saranno due indirizzi ip pubblici diversi.
nel caso delle utenze normali, disabilitare la connessione automatica del router serve solo per risparmiare un indirizzo ip pubblico e per verificare di aver impostato correttamente la wan sul proprio router.
è da considerare che nel caso delle utenze business con indirizzo statico, questo verrà attribuito al router telecom, mentre un eventuale router proprio avrà un indirizzo ip pubblico dinamico.
se si vuole utilizzare l'indirizzo statico sul proprio router è necessario farsi disabilitare la connessione automatica dal 1949 (sulle utenze business non si può fare dall'interfaccia web) e impostare la connessione pppoe sul proprio router con credenziali specifiche.
erpomata
26-02-2016, 09:30
Ok molto chiaro, sicuramente disabiliterà la connessione automatica dal modem tim quando sarà.
DYNAMIC+
26-02-2016, 09:32
è da considerare che nel caso delle utenze business con indirizzo statico, questo verrà attribuito al router telecom, mentre un eventuale router proprio avrà un indirizzo ip pubblico dinamico.
se si vuole utilizzare l'indirizzo statico sul proprio router è necessario farsi disabilitare la connessione automatica dal 1949 (sulle utenze business non si può fare dall'interfaccia web) e impostare la connessione pppoe sul proprio router con credenziali specifiche.
per le utenze business ho visto diversi comportamenti al 1949...
a) disattivano SOLO la connessione automatica: quindi se la esegui dal router
il router avra' l'ip statico assegnato... quando serve....
b) impostano sul router le credenziali aliceadsl in modo che tu possa
usare esternamente le credenziali "routed" o "mgmt" e il router è
sempre connesso con un indirizzo dinamico
random566
26-02-2016, 09:38
b) impostano sul router le credenziali aliceadsl in modo che tu possa
usare esternamente le credenziali "routed" o "mgmt" e il router è
sempre connesso con un indirizzo dinamico
ottima questa questa soluzione.
forse è legata al fatto che nel thread della vdsl tim si vociferava del fatto che in futuro avrebbero utilizzato un'unica sessione pppoe sia per il voip che per la navigazione, anzichè separate come adesso
Diversi SSID per le reti a 2.4 e 5ghz, in primis, poi se vuoi che si colleghi sempre alla 2.4 disassocia la linea a 5ghz dallo smartphone, se no andrà sempre a quella che aggancia meglio....
Come si fa?
Vorrei segnalare che in prima pagina l'autore di questa discussione mette un tp-link Extender dicendo che si abbina benissimo al modem Tim
Vero al 100%
Ma dimentica di dire che se normalmente si arriva a 65 circa in download con l'Extender si dimezza, e sia con la 2.4 che si allinea a 300mbps che con la 5 che si allinea a oltre 400
Il download è non oltre i 30mbps
Insomma darlo per 750 a cosa serve?
Mi e stato detto che gli Extender dimezzano la banda, ma allora che serve che si allinea a 300 o a oltre 400?
Sulla banda a 5GHz quell'extender non potrà mai collegarsi a 433Mbits perché 433 li fa solo con router AC, quindi sulla 5GHz si collegherà con lo standard N perché il Technicolor ha solo wifi N, quindi si collegherà a 150 ma come tutti gli extender dimezza la banda quindi 75.
Diverso se prendi un extender che supporta il cross banding come il fritz 1750E che aggancerebbe 300 sui 2,4 e 450 sui 5GHz e volendo gli puoi impostare che utilizzi sempre una banda per collegarsi al router e sempre la stessa con i client così non dimezza la banda passante.
ipersite
26-02-2016, 10:24
Il Samsung S6 di mio figlio ho visto che si aggancia automaticamente alla 5GHz se è attiva.
Come fare a farlo agganciare alla 2.4 GHz, anche se sono attive entrambe?
Non c'è bisogno di forzare questo comportamento, la scheda wifi e il relativo software si occupano di fare roaming automatico tra gli AP della stessa rete, per cui non dovresti avere problemi.
Il discorso è diverso se invece noti continue disconnessioni, ovvero nonostante il telefono indichi essere connesso al wifi non riesci a navigare per qualche decina di secondi.
ipersite
26-02-2016, 10:26
Diverso se prendi un extender che supporta il cross banding come il fritz 1750E che aggancerebbe 300 sui 2,4 e 450 sui 5GHz e volendo gli puoi impostare che utilizzi sempre una banda per collegarsi al router e sempre la stessa con i client così non dimezza la banda passante.
Bisogna specificare che la banda router-extender deve essere diversa da extender-client :)
Btw, i Mbps che vedete indicati non sono effettivi, sono il cosiddetto "symbol rate". Per avere una buona stima dei Mbps effettivi toglieteci circa il 20 % :)
ipersite a cosa fai riferimento?
il menne
26-02-2016, 10:33
Come si fa?
Lo stesso SSID del wifi a 5ghz e 2.4 non è mai un bene a mio avviso, comunque se ambedue hanno il solito SSID è semplice, entri nelle impostazioni del modem e cambi il SSID delle rete wifi a 5ghz in uno diverso, ( se ora sono tutte e due rete PIPPO metti come nome della rete a 5ghz PIPPO5GHZ o qualsiasi altro nome ) se sul telefono era associato alla rete PIPPO ora troverà solo la rete a 2.4 e si collegherà sempre lì.
Se le reti wifi hanno già SSID diversi invece devi entrare nelle impostazioni del telefono e disassociare la rete a 5ghz.
il menne
26-02-2016, 10:36
Sulla banda a 5GHz quell'extender non potrà mai collegarsi a 433Mbits perché 433 li fa solo con router AC, quindi sulla 5GHz si collegherà con lo standard N perché il Technicolor ha solo wifi N, quindi si collegherà a 150 ma come tutti gli extender dimezza la banda quindi 75.
Diverso se prendi un extender che supporta il cross banding come il fritz 1750E che aggancerebbe 300 sui 2,4 e 450 sui 5GHz e volendo gli puoi impostare che utilizzi sempre una banda per collegarsi al router e sempre la stessa con i client così non dimezza la banda passante.
Una curiosità, io ho piazzato sul muletto una Fritz stick ac 430 ( perché in genere si collega al Fritz), se collego il cessicolor la connessione non mi risulta stabilita a 150Mbits ma a 130.... chissà perché. :confused:
( ps: il livello segnale è ottimale, non è lontano il muletto dal modem ).
Hake7650
26-02-2016, 10:56
Salve, volevo sapere se anche a qualcuno di voi succede, che se spengo il technicolor, per qualsiasi motivo, o va via l'alimentazione, nel momento in cui lo riaccendo, non aggancia + la portante, oppure aggancia la portante, ma non riceve l'ip per navigare, e non si schioda da li, lo devo spegnere e riaccendere, e non è detto che alla seconda riaccensione vada tutto ok.
Ieri ho chiamato il 1949, hanno fatto vari test, aggiornato non si sa cosa, ma hanno appurato che qualche problema c'è, e mi hanno mandato un tecnico oggi per (a loro dire) sostituire il modem e verificare la linea (avevo anche segnalato, che da un giorno all'altro avevo perso 30Mb), oggi appuntamento alle 14:00, ma alle 8:30 m i chiama il tecnico, e forse per la pioggia, mi ha detto che il modem fa così, e non bisogna spegnerlo mai, alche io gli spiego tutto ecc....... ma niente, ha verificato che navigavo, che ricevevo gtelefonate, e mi ha chiuso la pratica, dicendomi anche di non chiamare + per questo motivo, non l'ho mandato a quel paese, solo perchè mi ritengo una persona per bene, ma non si è neanche avvicinato al mio armadio, e nessuna verifica fatta.....
Mahh
DYNAMIC+
26-02-2016, 11:00
Salve, volevo sapere se anche a qualcuno di voi succede, che se spengo il technicolor, per qualsiasi motivo, o va via l'alimentazione, nel momento in cui lo riaccendo, non aggancia + la portante, oppure aggancia la portante, ma non riceve l'ip per navigare, e non si schioda da li, lo devo spegnere e riaccendere, e non è detto che alla seconda riaccensione vada tutto ok.
Ieri ho chiamato il 1949, hanno fatto vari test, aggiornato non si sa cosa, ma hanno appurato che qualche problema c'è, e mi hanno mandato un tecnico oggi per (a loro dire) sostituire il modem e verificare la linea (avevo anche segnalato, che da un giorno all'altro avevo perso 30Mb), oggi appuntamento alle 14:00, ma alle 8:30 m i chiama il tecnico, e forse per la pioggia, mi ha detto che il modem fa così, e non bisogna spegnerlo mai, alche io gli spiego tutto ecc....... ma niente, ha verificato che navigavo, che ricevevo gtelefonate, e mi ha chiuso la pratica, dicendomi anche di non chiamare + per questo motivo, non l'ho mandato a quel paese, solo perchè mi ritengo una persona per bene, ma non si è neanche avvicinato al mio armadio, e nessuna verifica fatta.....
Mahh
è uno dei problemi noti :)
se fa cosi (ovvero no led internet o fonia x2 rossi)
lo riavvi finche non risolvi.
prima di riavviarlo aspetta sempre 10minuti che non
eccelle per velocità' :D
Hake7650
26-02-2016, 11:04
è uno dei problemi noti :)
se fa cosi (ovvero no led internet o fonia x2 rossi)
lo riavvi finche non risolvi.
prima di riavviarlo aspetta sempre 10minuti che non
eccelle per velocità' :D
Grazie per la risposta, ma quindi è un problema noto??
Farò così allora......
mentre per i 30Mb persi da un giorno all'altro, mi sembra troppo, per solo diafonia, che dici?
premetto che disto 400mt dal cabinet, però fino adesso tutto ok portante 95/97Mb
DYNAMIC+
26-02-2016, 11:08
Grazie per la risposta, ma quindi è un problema noto??
Farò così allora......
mentre per i 30Mb persi da un giorno all'altro, mi sembra troppo, per solo diafonia, che dici?
premetto che disto 400mt dal cabinet, però fino adesso tutto ok portante 95/97Mb
si.
io li riavvio spesso questi modem da me
e un 20% delle volte non si riconnettono più',
ma riavviandoli nuovamente si ri-sistema
orione67
26-02-2016, 11:09
Il Samsung S6 di mio figlio ho visto che si aggancia automaticamente alla 5GHz se è attiva.
Come fare a farlo agganciare alla 2.4 GHz, anche se sono attive entrambe?
C'è un'altra soluzione, come avevo già descritto tempo fa... Basta bloccare nelle impostazioni del Technicolor l'indirizzo Mac del dispositivo sulla banda che non si vuole fare agganciare... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
imperatorexx2xx
26-02-2016, 11:30
ragazzi io non riesco piu a copiare nessun file sul mio hard disk di rete. praticamente ho due hard disk di rete su un hub che a sua volta è collegato ad una porta ethernet del modem, in quanto ho già occupato tutte le porte del modem e non posso scollegarle. se vado su computer l'hard disk mi viene visto in percorso di rete, mi fa aprire e copiare qualsiasi file ma non mi fa scrivere nessun file. Ho visto nelle impostazioni dell'hard disk c'è l'autorizzazione sia a leggere che scrivere, infatti prima lo usavo sempre, adesso non funziona più. C'è qualche soluzione? e come se in rete non venisse proprio riconosciuto. grazie
Lo stesso SSID del wifi a 5ghz e 2.4 non è mai un bene a mio avviso, comunque se ambedue hanno il solito SSID è semplice, entri nelle impostazioni del modem e cambi il SSID delle rete wifi a 5ghz in uno diverso, ( se ora sono tutte e due rete PIPPO metti come nome della rete a 5ghz PIPPO5GHZ o qualsiasi altro nome ) se sul telefono era associato alla rete PIPPO ora troverà solo la rete a 2.4 e si collegherà sempre lì.
Se le reti wifi hanno già SSID diversi invece devi entrare nelle impostazioni del telefono e disassociare la rete a 5ghz.
Era proprio così.
Grazie
Per caso sono usciti altri aggiornamenti oltre il 5.3.0?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
La FTTC di Tim è ottima, peccato per questa ciofega di modem.
Ho questa domanda riguardo degli indirizzi Internet: in pratica, mi capita che su alcuni indirizzi il modem dice che la pagina non è disponibile; lo fa ogni tanto, e quando lo fa, lo dice per qualche ora, poi la prima volta carica il sito in questione, poi mi dice di nuovo che la pagina non può essere visualizzato.
Invece, se uso il wi-fi, non ho nessun problema. Vuol dire che la parte ethernet è andata, allora?
Grazie
orione67
26-02-2016, 15:22
La FTTC di Tim è ottima, peccato per questa ciofega di modem.
È ottimo anche il modem, l'hardware è di buon livello, semmai è il firmware castrato Tim che lo fa diventare una ciofega... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
Il "modem" Telecom fa il suo dovere in maniera eccellente, è il lato Rooter che lascia a desiderare, ma a questo c'è rimedio collegandolo ad un rooter puro.
Home_colt
26-02-2016, 17:09
Avevo già postato questo problema nella sezione dedicata alla fibra telecom.
Provo anche qui. Ho fibra 100 mega, speed test con 96 in download e 20 in upload costanti. Il problema è che quando provo a scaricare dei file vado molto lento. Di solito non supero i 2,5 MB/sec. Può essesere dovuto al modem della telecom? Collegandolo a cascata ad un altro modem più performante risolverei il problema?
Grazie
il menne
26-02-2016, 17:27
È ottimo anche il modem, l'hardware è di buon livello, semmai è il firmware castrato Tim che lo fa diventare una ciofega... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
Vista la qualità del segnale wifi ho dei FORTI dubbi sull'hardware di buon livello, su quello del wifi almeno.... :asd:
È ottimo anche il modem, l'hardware è di buon livello, semmai è il firmware castrato Tim che lo fa diventare una ciofega... ;)
bè insomma, come WiFi siamo indietro, è piuttosto scarsino, il firmware poi non solo è castrato, ma è una groviera svizzera.
E il fatto di collegare in cascata un router degno di questo nome non salva da blocchi e impallamenti vari.
il menne
26-02-2016, 17:56
Senza contare il fatto che è un forno, forse dentro c'è un prescott? :asd:
Essendo sopra tutto chiuso l'aria non esce.
Signori qui non si cava un ragno dal buco!
Ho chiamato tipo 8 vole il 1949 e 4 volte il numero per l'assistenza a pagamento e le risposte sono sempre le stesse:
- Non saprei come aiutarla
- Non sappiamo le credenziali VoIP
- Non possiamo vedere per intero la Sip Key è stata l'operatrice più preparata che poi ha ammesso "l'azienda non ci autorizza a fornirle"
E poi l'evergreen:
- "Non sappiamo quando stiamo facendo né quando stiamo andando su questa tera" (cit.Guzzanti :D )
Fatto sta che non se ne può più di non poter sfruttare una linea VoIP per cui pago :mad:
Se non fosse che Fastweb non è ancora attiva, ci farei un pensierino almeno loro la fonia la danno in VoIP sì ma dall'armadio così usi il modem che ti pare.
Tim come sempre non si smentisce mai, il servizio sarebbe anche buono ma perché non posso usare il mio bel FritzBox 7490 che oltretutto va anche molto meglio del modem Tim?!?:rolleyes:
DarkNiko
26-02-2016, 18:40
Ma guarda che c'è il modo per avere le credenziali VoIP e usare il Fritz!!! :eek:
Trinacria_ITA
26-02-2016, 19:27
Chi decide di avere la vdsl TIM sà già che per avere la fonia deve necessariamente utilizzare il modem technicolor punto.
Le condizioni sono chiare, se hai necessità diverse e vuoi un router migliore nessuno vieta di usarne di più sfiziosi e performanti basta usare la porta WAN.
Il modem non è affatto male andrebbe migliorata la customizzazione fatta da TIM magari aggiungendo le fasce orarie di accesso oltre a upnp,
per il resto è un discreto modem/router che fa il suo lavoro egregiamente;
non tutti vogliono e/o sono disposti a spendere, per un modem/router, circa 200€
Superkey
26-02-2016, 19:58
Ma guarda che c'è il modo per avere le credenziali VoIP e usare il Fritz!!! :eek:
Se qualcuno ha qualcosa da dire, parli ora o taccia per sempre! :D
forum di m!
scrivi un post per mezzora, fai invio e ti kicka fuori perdendo tt il testo :muro:
io confermo che il download e upload vanno benissimo.
Dipende dai siti e dalla banda che hanno impostato.
Dai cloud, sei hai 100 mbit scarichi più o meno a 10 MB/s, non sono fissi però la velocità è quella.
Dagli altri siti no, perchè dipende dalla banda che hanno impostato.
Dipende anche dagli orari.
Di sera e la mattina è molto buona, durante il giorno leggermente più piano, ma è anche comprensibile.
Io non mi lamento, perchè con l'ADSL a 20 MBbit che puoi per colpa della distanza della centralina andavo a 13 Mbit, con la fibbra mi sembra da stare su un altro pianeta.
I settaggi del router sono poco interessanti e c'è poco da smanettare e configurare.
Mi aspettavo più libertà di configurazione, però devo dire che per ora non mi lamento.
Mi aspettavo un pannello tipo quello dei Netgear però amen..
la copertura del Wi-fi è uguale a quella del netgear e con un extender esco fuori dal codominio e riesco a anche trasmettere video al chromecast,
il menne
26-02-2016, 20:13
La copertura del Wi-Fi del cessicolor c'è ma fa schifo! Non si va a velocità degne di rispetto per una linea 100/20 !!!!! Diciamolo! Il Wi-Fi del technicolor è imbarazzante come prestazioni !
È ottimo anche il modem, l'hardware è di buon livello, semmai è il firmware castrato Tim che lo fa diventare una ciofega... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
Sarà anche un ottimo router ma è lentoooo...
il menne
26-02-2016, 20:25
Sarà anche un ottimo router ma è lentoooo...
Non solo! Si impalla spesso! Se questo è un buon router buonanotte!
Ma l'ha mai usato un buon router chi dice che il cessicolor lo è ???? :asd:
Ciao ragazzi
premetto che
è da tempo che seguo la discussione nella speranza di leggere finalmente la liberalizzazione della configurazione e delle credenziali del voip da parte di Telecom.
Intanto da diverse settimane ormai sto andando fuori di testa perchè vengo molestato almeno 2 volte al giorno da chiamate di callcenter pirata truffa ( dislocati in ridenti zone del sud d'italia e dell'est europa) e sono arrivato al limite della sopportazione, davvero.
Preciso che la mia numerazione è privata (per cui non posso iscrivermi all'inutile registro delle opposizioni), eppure anche un'ora fa sono stato contattato da uno di questi soggetti al quale ho risposto con un potente rutto e un 4v3teR07701lC4zz0!.. In quel momento mi è venuta l'illuminazione :D
Dunque considerato che i telefoni in comodato d'uso non consentono la creazione di white/black list dei numeri che ci chiamano pensavo:
ma se gli mandassi in via ufficiale (raccomandata a/r, pec..) e tassativa la richiesta dei dati della config VoIP, spiegando il mio (ma credo anche il vostro) disagio e magari imputando anche a loro la colpa (perchè se ne sbattono) al fine di adottare una soluzione proprietaria (con il Fritz con le sue blacklists o nel mio caso implementando asterisk su pfsense) dite che potrebbe funzionare allo scopo?
Loro sono tenuti da contratto a tutelare il cliente e la qualità del servizio, (se non altro a non portarlo al suicidio).
Con una richiesta del genere noi clienti pro ci smarcheremmo dal tag "nerd rompiballe che non ha niente di meglio da fare che incasinarsi la linea per poi andare a piangere al 187" , e questo secondo me potrebbe sortire gli effetti sperati, non credete?
In alternativa avrei un'altra idea (se fattibile solo per i veri PROgrammatori):
sarebbe fattibile un reverse enginering dell'app per android per estrarre i dati di cui abbiamo bisogno? (ok forse è una baggianata)
Ditemi la vostra
Telecom
Legalize VOIP!!
Trinacria_ITA
26-02-2016, 20:51
La copertura del Wi-Fi del cessicolor c'è ma fa schifo! Non si va a velocità degne di rispetto per una linea 100/20 !!!!! Diciamolo! Il Wi-Fi del technicolor è imbarazzante come prestazioni !
Per la parte Wi-Fi ahimè ti dò ragione
A me non si è mai impallato speriamo bene :D
scatolino
26-02-2016, 21:04
Io ho il watercolor acceso da una vita, come ho scritto un pugno di pagine fa, ho risolto definitivamente impallamenti e blocchi vari disabilitando il risparmio energetico della mia scheda di rete INTEL, almeno, il mio, facendo così, non si è più bloccato, per me è un eccellente modem e un pessimo router, il problema del WiFi l' ho risolto come molti qui: mettendo un router in cascata.
mi sono perso qualcosa? cos'è sto aggeggio?
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-fibra
brainmaxz
26-02-2016, 21:23
Ciao ragazzi
premetto che
è da tempo che seguo la discussione nella speranza di leggere finalmente la liberalizzazione della configurazione e delle credenziali del voip da parte di Telecom.
Intanto da diverse settimane ormai sto andando fuori di testa perchè vengo molestato almeno 2 volte al giorno da chiamate di callcenter pirata truffa ( dislocati in ridenti zone del sud d'italia e dell'est europa) e sono arrivato al limite della sopportazione, davvero.
Preciso che la mia numerazione è privata (per cui non posso iscrivermi all'inutile registro delle opposizioni), eppure anche un'ora fa sono stato contattato da uno di questi soggetti al quale ho risposto con un potente rutto e un 4v3teR07701lC4zz0!.. In quel momento mi è venuta l'illuminazione :D
Dunque considerato che i telefoni in comodato d'uso non consentono la creazione di white/black list dei numeri che ci chiamano pensavo:
ma se gli mandassi in via ufficiale (raccomandata a/r, pec..) e tassativa la richiesta dei dati della config VoIP, spiegando il mio (ma credo anche il vostro) disagio e magari imputando anche a loro la colpa (perchè se ne sbattono) al fine di adottare una soluzione proprietaria (con il Fritz con le sue blacklists o nel mio caso implementando asterisk su pfsense) dite che potrebbe funzionare allo scopo?
Loro sono tenuti da contratto a tutelare il cliente e la qualità del servizio, (se non altro a non portarlo al suicidio).
Con una richiesta del genere noi clienti pro ci smarcheremmo dal tag "nerd rompiballe che non ha niente di meglio da fare che incasinarsi la linea per poi andare a piangere al 187" , e questo secondo me potrebbe sortire gli effetti sperati, non credete?
In alternativa avrei un'altra idea (se fattibile solo per i veri PROgrammatori):
sarebbe fattibile un reverse enginering dell'app per android per estrarre i dati di cui abbiamo bisogno? (ok forse è una baggianata)
Ditemi la vostra
Telecom
Legalize VOIP!!
Io ho trovato una soluzione economica e accettabile.
Usando un comune raspberry (micro pc), con modem usb connesso all'impianto telefonico.
Si installa un programma di nome NCID che permette di filtrare le chiamate.
Al primo squillo intercetta l'identificativo del chiamante e lo confronta con una black list. Nel caso il numero sia indesiderato, può attaccare o mandare un segnale per simulare un fax.
Non è la soluzione pulita al 100%. Ma basta aspettare un paio di squilli. Sono un paio di mesi che l'ho installato e i fastidi sono praticamente spariti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
IL_mante
26-02-2016, 21:28
semplicemente un restyling, cambia solo in estetica
Io ho trovato una soluzione economica e accettabile.
Usando un comune raspberry (micro pc), con modem usb connesso all'impianto telefonico.
Si installa un programma di nome NCID che permette di filtrare le chiamate.
Al primo squillo intercetta l'identificativo del chiamante e lo confronta con una black list. Nel caso il numero sia indesiderato, può attaccare o mandare un segnale per simulare un fax.
Non è la soluzione pulita al 100%. Ma basta aspettare un paio di squilli. Sono un paio di mesi che l'ho installato e i fastidi sono praticamente spariti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Per cortesia mandami una tua foto così ne faccio un santino :)
geniale! un due orette fa avevo pensato anch'io ad una sorta di fake fax ma non ho approfondito.. tra l'altro mi avanzerebbe un raspberry! l'idea mi solletica vedrò di approfondire, ma dimmi che modem consiglieresti?
semplicemente un restyling, cambia solo in estetica
un restyling per renderlo ancora più chiodo! è completamente privo di ventilazione, me lo vedo proprio d'estate che inizia a far evaporare pacchetti!
col mio l'estate scorsa ho dovuto infilargli una ventola da 14 a bassi rpm perchè stava dando i numeri!
però indicano la presenza di una seconda porta usb o sbaglio?
DYNAMIC+
26-02-2016, 21:34
Ciao ragazzi
premetto che
è da tempo che seguo la discussione nella speranza di leggere finalmente la liberalizzazione della configurazione e delle credenziali del voip da parte di Telecom.
Intanto da diverse settimane ormai sto andando fuori di testa perchè vengo molestato almeno 2 volte al giorno da chiamate di callcenter pirata truffa ( dislocati in ridenti zone del sud d'italia e dell'est europa) e sono arrivato al limite della sopportazione, davvero.
Preciso che la mia numerazione è privata (per cui non posso iscrivermi all'inutile registro delle opposizioni), eppure anche un'ora fa sono stato contattato da uno di questi soggetti al quale ho risposto con un potente rutto e un 4v3teR07701lC4zz0!.. In quel momento mi è venuta l'illuminazione :D
Dunque considerato che i telefoni in comodato d'uso non consentono la creazione di white/black list dei numeri che ci chiamano pensavo:
ma se gli mandassi in via ufficiale (raccomandata a/r, pec..) e tassativa la richiesta dei dati della config VoIP, spiegando il mio (ma credo anche il vostro) disagio e magari imputando anche a loro la colpa (perchè se ne sbattono) al fine di adottare una soluzione proprietaria (con il Fritz con le sue blacklists o nel mio caso implementando asterisk su pfsense) dite che potrebbe funzionare allo scopo?
Loro sono tenuti da contratto a tutelare il cliente e la qualità del servizio, (se non altro a non portarlo al suicidio).
Con una richiesta del genere noi clienti pro ci smarcheremmo dal tag "nerd rompiballe che non ha niente di meglio da fare che incasinarsi la linea per poi andare a piangere al 187" , e questo secondo me potrebbe sortire gli effetti sperati, non credete?
In alternativa avrei un'altra idea (se fattibile solo per i veri PROgrammatori):
sarebbe fattibile un reverse enginering dell'app per android per estrarre i dati di cui abbiamo bisogno? (ok forse è una baggianata)
Ditemi la vostra
Telecom
Legalize VOIP!!
guarda che basta chiamare il 1949 e usare i termini tecnici giusti
e ti danno tutto il necessario :)
brainmaxz
26-02-2016, 21:41
Per cortesia mandami una tua foto così ne faccio un santino :)
geniale! un due orette fa avevo pensato anch'io ad una sorta di fake fax ma non ho approfondito.. tra l'altro mi avanzerebbe un raspberry! l'idea mi solletica vedrò di approfondire, ma dimmi che modem consiglieresti?
Zoom 3095 v.92 USB è compatibile con raspberry. NCID lo trovi con una ricerca su internet. Dovrebbe stare sotto sourceforge. Se hai un minimo di pratica è un gioco da ragazzi. Configura il demone, la black list, la white list, il file degli alias e sei a posto. In qualunque momento con il comando "cidcall" puoi stampare sul terminale la lista delle ultime chiamate. Chiaramente il prodotto può fare molte più cose di quelle cui ho accennato. C'è anche un client android molto buono per gestire velocemente le chiamate e l'aggiornamento della black list.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
guarda che basta chiamare il 1949 e usare i termini tecnici giusti
e ti danno tutto il necessario :)
Si ma vorrei creare il "precedente" legittimo,
senza rischiare di far licenziare qualche povero telefonista sottopagato..
Robertof_
26-02-2016, 21:52
In alternativa avrei un'altra idea (se fattibile solo per i veri PROgrammatori):
sarebbe fattibile un reverse enginering dell'app per android per estrarre i dati di cui abbiamo bisogno? (ok forse è una baggianata)
Ci tengo a precisare che, in realtà, le credenziali che utilizza l'app Android sono già note da tempo (ed è noto persino il metodo per generarle, basta una richiesta HTTP).
Tuttavia l'app Android utilizza il server SIP che sta sul modem, e quindi non ha accesso (e non vede mai) i dati "reali", necessari per l'utilizzo del VoIP senza Technicolor.
Rimane comunque utile perché se si lascia il Technicolor (anche con un router in cascata) si può utilizzare il telefono da qualunque client SIP nella LAN. E probabilmente con una VPN si può anche fare il tutto dall'esterno. :D
Io ho trovato una soluzione economica e accettabile.
Usando un comune raspberry (micro pc), con modem usb connesso all'impianto telefonico.
Si installa un programma di nome NCID che permette di filtrare le chiamate.
Al primo squillo intercetta l'identificativo del chiamante e lo confronta con una black list. Nel caso il numero sia indesiderato, può attaccare o mandare un segnale per simulare un fax.
Non è la soluzione pulita al 100%. Ma basta aspettare un paio di squilli. Sono un paio di mesi che l'ho installato e i fastidi sono praticamente spariti
Wow, ti faccio i miei complimenti per la creatività, è una soluzione molto interessante! :D
guarda che basta chiamare il 1949 e usare i termini tecnici giusti
e ti danno tutto il necessario :)
Dynamic oggi dopo il tuo aiuto via PM ci ho provato 10 volte, anche dopo le 21 e niente nemmeno una volta ci sono andato vicino.
Dai aiutaci tu please!! 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dynamic oggi dopo il tuo aiuto via PM ci ho provato 10 volte, anche dopo le 21 e niente nemmeno una volta ci sono andato vicino.
Dai aiutaci tu please!! 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è molto semplice: gli ha fatto un bonifico che l'addetto non poteva rifutare ;p
5.3.1, ancora però non è in roll out. Non ho il change log ma anticipo che i problemi noti delle FXS/VoIP sono stati (si spera) risolti.
PS: prima che parta la maratona per chiamare il 1949 per avere l'aggiornamento, posate il telefono... Ancora non è aggiornabile
Io da qualche mese ho un problema: qualche volta le chiamate in ingresso sono totalmente mute (sia per chi chiama sia per me), costringendomi a richiamare. Non so se questo firmware potrà poi risolvere
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ci tengo a precisare che, in realtà, le credenziali che utilizza l'app Android sono già note da tempo (ed è noto persino il metodo per generarle, basta una richiesta HTTP).
Tuttavia l'app Android utilizza il server SIP che sta sul modem, e quindi non ha accesso (e non vede mai) i dati "reali", necessari per l'utilizzo del VoIP senza Technicolor.
Rimane comunque utile perché se si lascia il Technicolor (anche con un router in cascata) si può utilizzare il telefono da qualunque client SIP nella LAN. E probabilmente con una VPN si può anche fare il tutto dall'esterno. :D
Wow, ti faccio i miei complimenti per la creatività, è una soluzione molto interessante! :D
Quei dati li sto utilizzando con ottimi risultati in un centralino VoIP. In Pratica il Technicolor fa da provider VoIP (tipo Eutelia) al mio centralino. Da lì potete fare ciò che volete: blacklist, remotizzazione etc... Per quei Call Center però suggerirei un risponditore personalizzato :D
Quei dati li sto utilizzando con ottimi risultati in un centralino VoIP. In Pratica il Technicolor fa da provider VoIP (tipo Eutelia) al mio centralino. Da lì potete fare ciò che volete: blacklist, remotizzazione etc... Per quei Call Center però suggerirei un risponditore personalizzato :D
Con una preselezione per la regione del chiamante in maniera tale da investirlo di insulti nel suo dialetto locale, a scanso di equivoci :D
Per chi fosse interessato a creare una rete un pò più articolata del solito,
con più livelli di sicurezza e funzionalità,
posto lo schema della mia attuale rete casalinga.. il tutto in un appartamento di 50mt quadri :cool:
http://i.imgsafe.org/37d0814.jpg
Io ho il watercolor acceso da una vita, come ho scritto un pugno di pagine fa, ho risolto definitivamente impallamenti e blocchi vari disabilitando il risparmio energetico della mia scheda di rete INTEL, almeno, il mio, facendo così, non si è più bloccato, per me è un eccellente modem e un pessimo router, il problema del WiFi l' ho risolto come molti qui: mettendo un router in cascata.
Confermo che disabilitando il risparmio energetico della lan del pc non ho avuto più blocchi nè perdite di pacchetti da 2 giorni ormai, mentre prima succedeva che almeno 2 volte al giorno andava riavviato.
io metterei questa soluzione in prima pagina perchè evidentemente è un altro bug del technicolor.....
nengistelle
27-02-2016, 08:09
Salve, ho fatto la Fibra con telecom e a giorni mi dovrebbero portare il router.Ora ho un problema. Posso collegare al router di telecom tramite lan un adattatore voip per sfruttare 2 numeri voip che ho ?
scatolino
27-02-2016, 08:30
Confermo che disabilitando il risparmio energetico della lan del pc non ho avuto più blocchi nè perdite di pacchetti da 2 giorni ormai, mentre prima succedeva che almeno 2 volte al giorno andava riavviato.
io metterei questa soluzione in prima pagina perchè evidentemente è un altro bug del technicolor.....
Mi fa piacere che, anche tu, hai risolto così, ormai non ho più blocchi da mesi...;)
Arduino89
27-02-2016, 11:18
Confermo, disattivato il risparmiato energetico della scheda di rete, son 3 giorni che non lo riavvio causa blocchi del dispositivo :p
E' una buona cosa da sapere.
se mai un giorno avessi problemi simili, so dove poter andare a controllare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.