View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Yokopoko
04-02-2014, 13:21
Manco quello serve :D! E' questo il bello del voip....colleghi il telefono direttamente al router e il router direttamente alla prima presa. Fine.
Sì, ma io stavo spiegando come far funzionare tutte le prese di casa senza il ribaltamento... ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mi sembra si stato detto più volte... a quanto pare il VOIP, fino adesso, non si può utilizzare con modem diversi dal Technicolor poichè i parametri di configurazione sono tenuti gelosamente segreti da mamma Telecom... :D
I parametri di configurazione sono noti se cerchi un minimo
I parametri di configurazione sono noti se cerchi un minimo
visto che tu sai dove trovarli postali.. no?? renditi utile
Marvelix
04-02-2014, 18:34
Non riesco ad attivare l'Accesso remoto sul modem Technicolor di Telecom come peraltro sarebbe previsto sul manuale.
In impostazioni Avanzate non c'è la voce necessaria a differenza di quanto riportato sul manuale. Qualcuno di voi c'è riuscito o sa come attivare l'Accesso Remoto?
Io sul modem ho installata la versione AGVTF_4.0.1.
orione67
04-02-2014, 18:58
I parametri di configurazione sono noti se cerchi un minimo
visto che tu sai dove trovarli postali.. no?? renditi utile
Già... :D
Non riesco ad attivare l'Accesso remoto sul modem Technicolor di Telecom come peraltro sarebbe previsto sul manuale.
In impostazioni Avanzate non c'è la voce necessaria a differenza di quanto riportato sul manuale. Qualcuno di voi c'è riuscito o sa come attivare l'Accesso Remoto?
Io sul modem ho installata la versione AGVTF_4.0.1.
E' quello che chiedo da tempo...:mc: Hanno fatto sparire l'accesso remoto da questo modem ma all'origine doveva esserci (come si legge effettivamente nel manuale). Ho necessità di collegarmi al modem da fuori, se non altro per accedere ai file contenuti sulla penna flash usb. Anch'io ho la versione AGVTF_4.0.1
Dovremmo fare una petizione all'assistenza tecnica anche per questo problema... :O
DarkTiamat
04-02-2014, 19:13
Già... :D
E' quello che chiedo da tempo...:mc: Hanno fatto sparire l'accesso remoto da questo modem ma all'origine doveva esserci (come si legge effettivamente nel manuale). Ho necessità di collegarmi al modem da fuori, se non altro per accedere ai file contenuti sulla penna flash usb. Anch'io ho la versione AGVTF_4.0.1
Dovremmo fare una petizione all'assistenza tecnica anche per questo problema... :O
Non va bene l'impostazione in dns dinamico? Da li poi scegleite se usare no-ip;dyndns etc
Ragazzi se qualcuno usa il cavo ethernet con il modem e all' avvio del pc non va la connessione basterà semplicemente andare su impostazioni schede e disabilitare e poi abilitare nuovamente la scheda di rete del vostro pc e tutto andrà bene, è già il quinto giorno che fa così a me..
Salve a tutti! Da ieri anche io sono utente fibra, olè!
Anche io ho lo stesso problema dell'ethernet di Adrianz11 quando accendo il pc.
Stamattina ho chiamato e spiegato il problema e mi hanno fatto l'aggiornamento ma non è cambiato nulla.
Sapreste dirmi se c'è una soluzione o se anche altri hanno lo stesso problema?
E' un bug del modem o una impostazione da cambiare nel mio pc?
I dispositivi in wifi vanno subito bene.
Marvelix
04-02-2014, 21:33
Non va bene l'impostazione in dns dinamico? Da li poi scegleite se usare no-ip;dyndns etc
Il DNS dinamico si imposta regolarmente, poi però non potendo abilitare l'Accesso Remoto non si riesce ad accedere a nessuna funzione del modem.
Ho fatto la prova e da Internet il nome che ho registrato su no-ip non risponde neanche al ping! L'associazione nome indirizzo IP è invece corretta.
Se rimane così anche il servizio di DNS dinamico non serve a niente.
Sono d'accordo sul chiamare Telecom il più possibile, io inizierò tra stasera e domani, perché a questo punto mi pare chiaro che siamo di fronte all'ennesima "castratura" di un modem/router che avrebbe invece delle discrete potenzialità.
ei raga,
ogni tanto vedo lampeggiare il led riferito al service... volevo sapere se è normale e cosa significa??'
grazie
DarkTiamat
04-02-2014, 23:13
Il DNS dinamico si imposta regolarmente, poi però non potendo abilitare l'Accesso Remoto non si riesce ad accedere a nessuna funzione del modem.
Ho fatto la prova e da Internet il nome che ho registrato su no-ip non risponde neanche al ping! L'associazione nome indirizzo IP è invece corretta.
Se rimane così anche il servizio di DNS dinamico non serve a niente.
Sono d'accordo sul chiamare Telecom il più possibile, io inizierò tra stasera e domani, perché a questo punto mi pare chiaro che siamo di fronte all'ennesima "castratura" di un modem/router che avrebbe invece delle discrete potenzialità.
Ah ho capito ora cosa intendi...
Beh ti consiglio di ciamare il 1949 di solito sono abbastanza disponibili rigaurdo queste cose.
Cmq prima dicevano che prossimamente sarebbe uscito un major update quindi magari in quello avremo nuove funzionalità (non che a me cambi molto visto che lo uso in bridge XD)
visto che tu sai dove trovarli postali.. no?? renditi utile
è già scritto tutto chiaramente in un post di Monossido su questo thread. Bisogna installare "Telefono di casa" e nel file xml di configurazione è presente la password. La login la si vede anche sul modem ed il nome del server è: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it o l'indirizzo IP del router secondo come siete connessi.
Ovviamente è necessario accedere tramite l'accesso ad internet di casa, ma è possibile farlo in VPN
random566
05-02-2014, 16:14
Ho fatto la prova e da Internet il nome che ho registrato su no-ip non risponde neanche al ping!
questo è normale, accade con qualunque router, dato che il traffico icmp viene bloccato dal firewall.
magari altri router hanno la possibilità di abilitare la risposta al ping e il vdnt no, ma non è che serva a molto, se non a peggiorare la propria sicurezza.
Se rimane così anche il servizio di DNS dinamico non serve a niente.
ma il dns dinamico non serve solo all'accesso da remoto all'interfaccia web del router.
ad esempio, si può utilizzare per accedere dall'esterno a vari altri servizi sulla propria lan.
è già scritto tutto chiaramente in un post di Monossido su questo thread. Bisogna installare "Telefono di casa" e nel file xml di configurazione è presente la password. La login la si vede anche sul modem ed il nome del server è: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it o l'indirizzo IP del router secondo come siete connessi.
Ovviamente è necessario accedere tramite l'accesso ad internet di casa, ma è possibile farlo in VPN
Visto che molto provabilmente, come per la cossione internet, anche la password per la conessione VoIP è unica per tutti, potresti cortesemente postare :
1) Sip Server
2) User (dovrebbe essere il numero telefonico, corregimi se sbaglio)
3) Domain
4) Password
Grazie ;)
Visto che molto provabilmente, come per la cossione internet, anche la password per la conessione VoIP è unica per tutti, potresti cortesemente postare :
1) Sip Server
2) User (dovrebbe essere il numero telefonico, corregimi se sbaglio)
3) Domain
4) Password
Grazie ;)
Mi pare che non abbiate interesse a fare una minima prova, cmq SIP server e domain sono uguali e la porta è 5065, User è l'interno quindi per esempio **01 (proprio così con gli asterischi). La password non è uguale, anche i singoli interni hanno password diverse.
Marvelix
05-02-2014, 23:14
questo è normale, accade con qualunque router, dato che il traffico icmp viene bloccato dal firewall.
magari altri router hanno la possibilità di abilitare la risposta al ping e il vdnt no, ma non è che serva a molto, se non a peggiorare la propria sicurezza.
Sono d'accordo in linea di principio, però da rete locale il router risponde al ping.
ma il dns dinamico non serve solo all'accesso da remoto all'interfaccia web del router.
ad esempio, si può utilizzare per accedere dall'esterno a vari altri servizi sulla propria lan.
Per la maggior parte dei servizi di accesso alla propria rete si utilizza il Port Forwarding opportunamente "nattato" e questi servizi funzionano indipendentemente dal DNS dinamico. Certo, attivando il DNS dinamico c'è il vantaggio di svincolarsi dall'indirizzo IP statico che può cambiare in modo imprevedibile.
Il problema di fondo rimane comunque l'impossibilità di attivare l'Accesso Remoto e questo preclude soprattutto l'accesso ai dispositivi USB collegati al router vanificando, sempre da remoto, i servizi di cloud storage e media server.
Mi pare che non abbiate interesse a fare una minima prova, cmq SIP server e domain sono uguali e la porta è 5065, User è l'interno quindi per esempio **01 (proprio così con gli asterischi). La password non è uguale, anche i singoli interni hanno password diverse.
Grazie ;)
DarkTiamat
06-02-2014, 11:10
Qaulcuno ha notato che con la 4.0.2 La portante massima è diminuita?
pirottolino
06-02-2014, 13:01
se può aiutare, io riesco ad entrare nel disco usb dall'esterno digitando il seguente testo:
file://tuoipOtuoDNS/Disk_a1
Mi pare di aver capito che se ho attiva la sezione del mediaserver la cosa non funziona...
ho connesso come unità di rete sul pc dell'ufficio il disco usb di casa e trasferisco file in entrambi i sensi...
vedete se vi funziona...
invece da ieri sera ho visto un aggiornamento 4.0.3... qualcuno sa cosa c'è di nuovo e cosa non c'è più?
Io sono a Roma.
ciao ciao.
Sono d'accordo in linea di principio, però da rete locale il router risponde al ping.
Per la maggior parte dei servizi di accesso alla propria rete si utilizza il Port Forwarding opportunamente "nattato" e questi servizi funzionano indipendentemente dal DNS dinamico. Certo, attivando il DNS dinamico c'è il vantaggio di svincolarsi dall'indirizzo IP statico che può cambiare in modo imprevedibile.
Il problema di fondo rimane comunque l'impossibilità di attivare l'Accesso Remoto e questo preclude soprattutto l'accesso ai dispositivi USB collegati al router vanificando, sempre da remoto, i servizi di cloud storage e media server.
se può aiutare, io riesco ad entrare nel disco usb dall'esterno digitando il seguente testo:
file://tuoipOtuoDNS/Disk_a1
Mi pare di aver capito che se ho attiva la sezione del mediaserver la cosa non funziona...
Ma hai forwardato qualche porta specifica?
orione67
06-02-2014, 17:06
se può aiutare, io riesco ad entrare nel disco usb dall'esterno digitando il seguente testo:
file://tuoipOtuoDNS/Disk_a1
Mi pare di aver capito che se ho attiva la sezione del mediaserver la cosa non funziona...
ho connesso come unità di rete sul pc dell'ufficio il disco usb di casa e trasferisco file in entrambi i sensi...
vedete se vi funziona...
A me non funziona (mediaserver sia attivo che disattivato) ... :(
Puoi dirci più dettagliatamente come ci sei riuscito, grazie ;)
@Liber1
Sono riuscito finalmente a trovare il file di configurazione con l'iPhone, però purtroppo la password è riferita allo **03 che è l'iPhone.
Ho provato con MicroSip ma non si conette :(
Spadone75
06-02-2014, 19:50
Buon sera ragazzi,
Ho cercato di leggere quanto più possibile di questa lunga discussione e mi scuso se faccio una domanda a cui forse è già stata data una risposta che mi è sfuggita.
Sono da pochi giorni collegato a Tuttofibra 30 e, a parte alcuni aspetti negativi per quanto riguarda il servizio commerciale di Telecom, la connessione va bene.
28Mbs Dwn e 3Mbs Up.
Dal punto di vista tecnico, pur non avendo fortunatamente incontrato problemi e disconnessioni con il Modem/router fornito, non sono soddisfatto della portata WiFi. Ottima nel breve raggio, ma inferiore ai miei Netgear DG2200 che adoperavo prima.
Avendo un appartamento piuttosto grande, ho la necessità di aumentare la portata del WiFi. Purtroppo non riesco ad impostare il mio Netgear come extender a causa di una strana incompatibilità riguardo la protezione WEP. (netgear accetta solo wep in modalità extender, ma mentre il Technicolor accetta solo Wep 128Bit con password da 13 caratteri, il Netgear la richiede a 10 caratteri...)
Sarei intenzionato ad acquistare un Repeater come il Fritz! E300 che la stessa Telecom pubblicizza come compatibile con i suoi modem
http://www.telecomitalia.it/prodotti/modem-accessori/repeater-wi-fi-avm-e300
Qualcuno di voi lo ha provato ? Oppure può confermarmi che è realmente compatibile con il nostro Technicolor AG plus ?
Su amazon vendono anche il Fritz! 310 Internazionale che costa molto meno...sarebbe una alternativa da considerare ?
Grazie
Buon sera ragazzi,
Ho cercato di leggere quanto più possibile di questa lunga discussione e mi scuso se faccio una domanda a cui forse è già stata data una risposta che mi è sfuggita.
Sono da pochi giorni collegato a Tuttofibra 30 e, a parte alcuni aspetti negativi per quanto riguarda il servizio commerciale di Telecom, la connessione va bene.
28Mbs Dwn e 3Mbs Up.
Dal punto di vista tecnico, pur non avendo fortunatamente incontrato problemi e disconnessioni con il Modem/router fornito, non sono soddisfatto della portata WiFi. Ottima nel breve raggio, ma inferiore ai miei Netgear DG2200 che adoperavo prima.
Avendo un appartamento piuttosto grande, ho la necessità di aumentare la portata del WiFi. Purtroppo non riesco ad impostare il mio Netgear come extender a causa di una strana incompatibilità riguardo la protezione WEP. (netgear accetta solo wep in modalità extender, ma mentre il Technicolor accetta solo Wep 128Bit con password da 13 caratteri, il Netgear la richiede a 10 caratteri...)
Sarei intenzionato ad acquistare un Repeater come il Fritz! E300 che la stessa Telecom pubblicizza come compatibile con i suoi modem
http://www.telecomitalia.it/prodotti/modem-accessori/repeater-wi-fi-avm-e300
Qualcuno di voi lo ha provato ? Oppure può confermarmi che è realmente compatibile con il nostro Technicolor AG plus ?
Su amazon vendono anche il Fritz! 310 Internazionale che costa molto meno...sarebbe una alternativa da considerare ?
Grazie
Io attualmente sto usando con ottimi risultati "Tp-Link TL-WA850RE 300 Mbps (http://www.amazon.it/gp/product/B00A0VCJPI/ref=oh_details_o08_s00_i03?ie=UTF8&psc=1)" che costa notevolmente meno ;)
Guida Utente (http://www.tp-link.it/resources/document/1910010955_tl-wa850re%28it_1.0_guida_utente.pdf)
Spadone75
07-02-2014, 06:09
Io attualmente sto usando con ottimi risultati "Tp-Link TL-WA850RE 300 Mbps (http://www.amazon.it/gp/product/B00A0VCJPI/ref=oh_details_o08_s00_i03?ie=UTF8&psc=1)" che costa notevolmente meno ;)
Grazie mille ragazzi. Sembrano ottimi. Credo di orientarmi su quello di Kenobis anche per una questione estetica. Il Technicolor ha già rovinato l'estetica di un bel mobile in salotto, per cui avevo rinunciato ad aggiungere altri router in wan o extender voluminosi.
A presto
pirottolino
07-02-2014, 08:55
A me non funziona (mediaserver sia attivo che disattivato) ... :(
Puoi dirci più dettagliatamente come ci sei riuscito, grazie ;)
Allora, oltre ad aver fatto quello che ho scritto nel messaggio (e cioè di andare nella panoramica del router, nella parte usb premere sul pulsante nero apri, copiare l'indirizzo che mi si apre e poi usarlo per sostituire all'ip del router il mio dns dinamico, ho aperto semplicemente la porta 445 sull'ip del router.
Non ho usato l'ip del router 192.168.1.1 per aprire la porta ma il .254 perchè con un programma per scansionare la rete che ho sul telefono, mi diceva che il router hometelecomitaliaetcetcetc stava sia sul .1 che sul .254.
Premesso tutto ciò sono andato a tentativi e devo dirvi la verita non so mica se funzionava già prima dell'apertura della porta perchè non avevo fatto tentativi in tal senso...
Contetsl
07-02-2014, 09:11
Ciao a tutti sono un "felice" possessore della fibra telecom e, di conseguenza, del modem/router di cui si parla qui.
Ieri ho avuto diversi problemi con un gioco online, Warframe per pc.
Quando entro nel gioco mi appare questo messaggio "STRICT NAT DETECTED! UPNP NOT DETECT. PLEASE FORWARD UDP PORTS 3960 3962" e non riesco ad ospitare sessioni o ad unirmici, quando però i miei amici online sono visibili e ci posso chattare.
In pratica le soluzioni sono 2, o abilito l'upnp che mi mappa le porte udp in automatica oppure le apro io manualmente dal menu di configurazione del modem. Però se vado nel menu di configurazione, nella sezione port mapping, mi fa selezionare solo una lista di applicazioni con le relative porte UDP preselezionate da poter sbloccare, non mi fa aprire le porte a mio piacimento. Dell' upnp invece neanche se ne parla.
Qualcuno può darmi dei consigli per risolvere il problema? Oppure devo per forza comprare un router esterno e far gestire a lui le porte UDP?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Ciao a tutti sono un "felice" possessore della fibra telecom e, di conseguenza, del modem/router di cui si parla qui.
Ieri ho avuto diversi problemi con un gioco online, Warframe per pc.
Quando entro nel gioco mi appare questo messaggio "STRICT NAT DETECTED! UPNP NOT DETECT. PLEASE FORWARD UDP PORTS 3960 3962" e non riesco ad ospitare sessioni o ad unirmici, quando però i miei amici online sono visibili e ci posso chattare.
In pratica le soluzioni sono 2, o abilito l'upnp che mi mappa le porte udp in automatica oppure le apro io manualmente dal menu di configurazione del modem. Però se vado nel menu di configurazione, nella sezione port mapping, mi fa selezionare solo una lista di applicazioni con le relative porte UDP preselezionate da poter sbloccare, non mi fa aprire le porte a mio piacimento. Dell' upnp invece neanche se ne parla.
Qualcuno può darmi dei consigli per risolvere il problema? Oppure devo per forza comprare un router esterno e far gestire a lui le porte UDP?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
che io sappia le porte si posso aprire a tuo piacimento, non sei obbligato a usare quelle preimpostate
random566
07-02-2014, 10:32
Però se vado nel menu di configurazione, nella sezione port mapping, mi fa selezionare solo una lista di applicazioni con le relative porte UDP preselezionate da poter sbloccare, non mi fa aprire le porte a mio piacimento. Dell' upnp invece neanche se ne parla.
anch'io ho il servizio da poco, quindi le mie informazioni potrebbero essere incomplete.
comunque mi sembra che sul firmware 4.0.2 l'Upnp non ci sia proprio, mentre invece esiste la possibilità di aprire le porte a piacimento.
sotto la lista di quelle predefinite, c'è un altro menu, mi sembra che si chiami "crea vitual server", che ti dà la possibilità di specificare le porte a tuo piacimento.
Stavo pensando di utilizzare la parte modem per la telefonia e aggiungere in bridge un router puro. Questo perchè la casa e' su tre piani e il modem andrebbe in cantina. Nel piano "in mezzo" diciamo, metterei un access point o router (collegato via lan) per estendere il segnale. Si puo' riutilizzare il mio Netgear DGND3300v2?
Cosa ne pensate ?
Eventualmente, avete qualche suggerimento sugli acquisti ? Che ne pensate di questo ?
http://www.hw1.it/sitecom-x8-ac1750-wlr-8100/ref_tro/
Anche questo non sembra male...
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2412711,00.asp
Stavo pensando di utilizzare la parte modem per la telefonia e aggiungere in bridge un router puro. Questo perchè la casa e' su tre piani e il modem andrebbe in cantina. Nel piano "in mezzo" diciamo, metterei un access point o router (collegato via lan) per estendere il segnale. Si puo' riutilizzare il mio Netgear DGND3300v2?
Cosa ne pensate ?
Eventualmente, avete qualche suggerimento sugli acquisti ? Che ne pensate di questo ?
http://www.hw1.it/sitecom-x8-ac1750-wlr-8100/ref_tro/
Anche questo non sembra male...
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2412711,00.asp
Io direi di restare su qualcosa più di marca tipo il DGN2200v4 (http://support.netgear.it/product/DGN2200v4) di cui se ne parla molto ampiamente in questa sezione del forum ;)
rinelkind
08-02-2014, 03:52
Scusate ragazzi ma qualcuno con la 4.0.2 ha avuto problemi con le porte UDP?
In particolare con torrent e xbox? In pratica io ho fatto vari test, le porte tcp non ci sono problemi con il port forward, ma quelle UDP non c'è verso... anche se le aprite non vanno proprio.
Avevo letto che il 4.0.3 risolve il problema, mi confermate? Grazie!
Io direi di restare su qualcosa più di marca tipo il DGN2200v4 (http://support.netgear.it/product/DGN2200v4) di cui se ne parla molto ampiamente in questa sezione del forum ;)
Non è meglio un router puro con un'ampia portata del wi-fi ? Altrimenti andrebbe bene il mio 3300v2 se si riuscisse a utilizzarlo in bridge....
DarkTiamat
08-02-2014, 10:36
Non è meglio un router puro con un'ampia portata del wi-fi ? Altrimenti andrebbe bene il mio 3300v2 se si riuscisse a utilizzarlo in bridge....
Se comunque gia lo hai, fare una prova non ti costa niente, se poi vedi che non ci riesci ne prendi un altro.
In ogni caso se hai solo bisogno di estendere la portata della wifi ( e non avere le funzionalità di router) puoi impostarlo come access point.
rinelkind
08-02-2014, 11:06
Scusate ragazzi ma qualcuno con la 4.0.2 ha avuto problemi con le porte UDP?
In particolare con torrent e xbox? In pratica io ho fatto vari test, le porte tcp non ci sono problemi con il port forward, ma quelle UDP non c'è verso... anche se le aprite non vanno proprio.
Avevo letto che il 4.0.3 risolve il problema, mi confermate? Grazie!
Mi correggo: ho appena fatto fare l'upgrade al 4.0.3 e le porte UDP ancora non si aprono. Qualcuno è riuscito a risolvere questo problema? In particolare capita con i torrent... nessun programma se si testa la porta udp funziona.
Mi correggo: ho appena fatto fare l'upgrade al 4.0.3 e le porte UDP ancora non si aprono. Qualcuno è riuscito a risolvere questo problema?
Io quando avevo aperto le porte per il torrent facendo poi il test dal programma me le dava sempre chiuse...
adesso ho un router in bridge e addio a tutti sti problemi in primis notifiche in ritardo che ora arrivano regolari per fortuna
rinelkind
08-02-2014, 11:30
Io quando avevo aperto le porte per il torrent facendo poi il test dal programma me le dava sempre chiuse...
La cosa strana è che se si usa un programma per controllare le porte udp, risultano aperte. Però ogni client torrent che ho provato, se si fa il test interno, le stesse porte non sono aperte. A sto punto inizio a pensare che il modem blocchi apposta i client torrent? Perchè altre motivazioni non le vedo onestamente.
adesso ho un router in bridge e addio a tutti sti problemi in primis notifiche in ritardo che ora arrivano regolari per fortuna
Non ho ben capito... che significa? Hai collegato un router al tuo pc e quel router al modem telecom? Ma se le porte il modem telecom non le apre a monte, come fanno a passare? Grazie!
DarkTiamat
08-02-2014, 11:45
La cosa strana è che se si usa un programma per controllare le porte udp, risultano aperte. Però ogni client torrent che ho provato, se si fa il test interno, le stesse porte non sono aperte. A sto punto inizio a pensare che il modem blocchi apposta i client torrent? Perchè altre motivazioni non le vedo onestamente.
Non ho ben capito... che significa? Hai collegato un router al tuo pc e quel router al modem telecom? Ma se le porte il modem telecom non le apre a monte, come fanno a passare? Grazie!
Se lo imposti come bridge il modem fa solo da ponte(come dicei l nome) alla connesione, poi tutto il resto viene gestito dal router
rinelkind
08-02-2014, 11:48
Se lo imposti come bridge il modem fa solo da ponte(come dicei l nome) alla connesione, poi tutto il resto viene gestito dal router
La fonia in questo modo funziona?
E altra domanda... io potrei usare il mio vecchio router netgear penso... solo che è proprio vecchio, è adsl e basta neanche adsl2... ci sarebbero problemi? Grazie! (E' un netgear dg834gt)
PS Come si setta il modem telecom in bridge? Ho trovato questo, è cosi?
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP ;)
DarkTiamat
08-02-2014, 11:56
La fonia in questo modo funziona?
E altra domanda... io potrei usare il mio vecchio router netgear penso... solo che è proprio vecchio, è adsl e basta neanche adsl2... ci sarebbero problemi? Grazie! (E' un netgear dg834gt)
PS Come si setta il modem telecom in bridge? Ho trovato questo, è cosi?
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP ;)
Il metodo è giusto, ma non conoscil tuo router ma deve eavere una porta wan. SE era un modem/router difficilmente avrà una porta WAN quindi devi controllare se ce l'ha.
Comunque si la fonia ocntinua a funzionare normalmente.
P.s. non so se è grazie al mio router, ma se io scrivo al 192.168.0.1 (ip del modem alice) posso accerci anche dalla wifi del router che è impostato in 192.168.1.1
rinelkind
08-02-2014, 12:05
Il metodo è giusto, ma non conoscil tuo router ma deve eavere una porta wan. SE era un modem/router difficilmente avrà una porta WAN quindi devi controllare se ce l'ha.
Comunque si la fonia ocntinua a funzionare normalmente.
P.s. non so se è grazie al mio router, ma se io scrivo al 192.168.0.1 (ip del modem alice) posso accerci anche dalla wifi del router che è impostato in 192.168.1.1
Quindi devo comprare un router e basta... un modem/router non ha la porta wan? Tu cosa hai ad esempio? Grazie!
DarkTiamat
08-02-2014, 13:38
Quindi devo comprare un router e basta... un modem/router non ha la porta wan? Tu cosa hai ad esempio? Grazie!
Io ho un asus n56u, ma per esempio il mio vecchio modem (il dgnd3700) aveva anche la wan.
Controlla se il tuo ha anche la porta wan
Venturer
08-02-2014, 13:46
Ma questo fantomatico "major update" del firmware che é stato citato in precedenza quando dovrebbe uscire? Ho letto entro i prossimi mesi. Avete qualche informazione più precisa?
DarkTiamat
08-02-2014, 14:22
Ma questo fantomatico "major update" del firmware che é stato citato in precedenza quando dovrebbe uscire? Ho letto entro i prossimi mesi. Avete qualche informazione più precisa?
Non credo che sia prevista ancora una data, hanno appena rilasciato la 4.0.3 quindi credo ci stiano ancora lavorando su
rinelkind
08-02-2014, 14:22
Boh... speriamo presto e anche con upnp... sta di fatto che anche con la 4.0.3 il problema delle porte udp e torrent non è stato risolto... non vanno. :(
rinelkind
08-02-2014, 14:52
Domanda veloce... questo router tplink:
TL-WR841N
Posso usarlo per mettere in bridge il modem della telecom e collegarlo via ethernet al pc via ethernet? (il wireless non mi interessa)
Grazie!!
Venturer
08-02-2014, 14:54
Spero che ottimizzino davvero il WiFi. Con i 2.4Ghz ho ancora problemi; vivo in un ambiente dove c'é un interferenza fortissima di altre reti. A volte sono costretto a cambiare canale ogni 3/4 giorni altrimenti dispositivi come la stampante cadono. Se il canale che scelgo é abbastanza libero da altri segnali la connessione é sufficientemente stabile. Sui 5 Ghz non ho problemi. Ho acquistato anche il ripetitore Huawei marchiato Telecom ma non é cambiato praticamente niente; é il Technicolor che fa saltare il collegamento.
Domanda veloce... questo router tplink:
TL-WR841N
Posso usarlo per mettere in bridge il modem della telecom e collegarlo via ethernet al pc via ethernet? (il wireless non mi interessa)
Grazie!!
si certo io sto usando un banalissimo modem router tplink e va alla grande... non credo avrai problemi con un router puro
rinelkind
08-02-2014, 16:35
si certo io sto usando un banalissimo modem router tplink e va alla grande... non credo avrai problemi con un router puro
Mi dici il nome del tuo? Grazie!
PS Quindi con i torrent riesci anche ad uplodare senza problemi adesso, giusto? Perchè il download mi va benissimo anche adesso, il problema è che l'upload va a singhiozzo...
Mi dici il nome del tuo? Grazie!
PS Quindi con i torrent riesci anche ad uplodare senza problemi adesso, giusto? Perchè il download mi va benissimo anche adesso, il problema è che l'upload va a singhiozzo...
il mio è questo TD-W8960N.
a dirti il vero funzionava tranquillamente i torrent anche con il telecom ma se andavo a fare il test delle porte mi diceva non aperte ma puoi scaricare lostesso sebbene io le avessi aperte manualmente.. tuttavia non mi sembrava di avere i problemi che dici tu. pero con il tplink tutto funziona correttamente! la mia necessità era quella di ricevere le notifiche in tempo reale cosa che il telecom non permette percio ho preso il mio modem vecchio modem e l ho messo in bridge e mi sono salvato per il momento, sperando che sistemino con un nuovo aggiornamento firmware.
non so dirti se ha le stesse funzioni di un router puro ma per le esigente che ho io va benissimo. ma mi piacerebbe in futuro prendere un bel asus che spacca!!!
ps: dato che mi sembra di aver capito che a te interessa solo il lan, io se fossi in te prenderei un tplink che abbia una gigabit lan
rinelkind
09-02-2014, 12:37
il mio è questo TD-W8960N.
a dirti il vero funzionava tranquillamente i torrent anche con il telecom ma se andavo a fare il test delle porte mi diceva non aperte ma puoi scaricare lostesso sebbene io le avessi aperte manualmente.. tuttavia non mi sembrava di avere i problemi che dici tu. pero con il tplink tutto funziona correttamente! la mia necessità era quella di ricevere le notifiche in tempo reale cosa che il telecom non permette percio ho preso il mio modem vecchio modem e l ho messo in bridge e mi sono salvato per il momento, sperando che sistemino con un nuovo aggiornamento firmware.
non so dirti se ha le stesse funzioni di un router puro ma per le esigente che ho io va benissimo. ma mi piacerebbe in futuro prendere un bel asus che spacca!!!
ps: dato che mi sembra di aver capito che a te interessa solo il lan, io se fossi in te prenderei un tplink che abbia una gigabit lan
Allora... con i torrent si riesce a scaricare anche se fallisce il test delle porte... non è il download il problema, ma l'upload. Perchè quello che fallisce nel test è la porta udp (qualsiasi porta tu metta e qualsiasi porta tu apra), e attraverso l'udp accettano le connessioni in entrata che richiedono i file... quindi in pratica con quella porta chiusa vedrai che una marea di peers non riescono mai a connettersi. Il risultato è che l'upload dei torrent sono estremamente ballerini... alcune volte vanno a buon fine, la maggior parte no.
Con un programma come emule ad esempio il problema non c'è perchè appena lo apri vedi subito che l'upload sale e ci rimane.
Prima di comprare un router solo per sta cosa vorrei capire se a te adesso l'upload è stabile con i torrent o se rimane ballerino come prima... nonostante che adesso il test sia passato... grazie. :)
Allora... con i torrent si riesce a scaricare anche se fallisce il test delle porte... non è il download il problema, ma l'upload. Perchè quello che fallisce nel test è la porta udp (qualsiasi porta tu metta e qualsiasi porta tu apra), e attraverso l'udp accettano le connessioni in entrata che richiedono i file... quindi in pratica con quella porta chiusa vedrai che una marea di peers non riescono mai a connettersi. Il risultato è che l'upload dei torrent sono estremamente ballerini... alcune volte vanno a buon fine, la maggior parte no.
Con un programma come emule ad esempio il problema non c'è perchè appena lo apri vedi subito che l'upload sale e ci rimane.
Prima di comprare un router solo per sta cosa vorrei capire se a te adesso l'upload è stabile con i torrent o se rimane ballerino come prima... nonostante che adesso il test sia passato... grazie. :)
io credo che quando colleghi il router in bridge poi il telecom non centra piu nulla, nel senso che sara il router a gestire le porte a tuo piacimento...
rinelkind
09-02-2014, 12:59
io credo che quando colleghi il router in bridge poi il telecom non centra piu nulla, nel senso che sara il router a gestire le porte a tuo piacimento...
Ma quando usi il torrent adesso tu vedrai se l'upload ti è regolare no? Voglio dire, se è un torrent che avete in 2, ovviamente non può esserlo... ma con torrent parecchio diffusi vedi subito se il tuo upload funziona o se invece di andare a 200-300k/s (o a quanto hai messo) rimane ad un decimo di quel valore. Vorrei capire se a te così adesso va...
Ma quando usi il torrent adesso tu vedrai se l'upload ti è regolare no? Voglio dire, se è un torrent che avete in 2, ovviamente non può esserlo... ma con torrent parecchio diffusi vedi subito se il tuo upload funziona o se invece di andare a 200-300k/s (o a quanto hai messo) rimane ad un decimo di quel valore. Vorrei capire se a te così adesso va...
no assolutamente no
...in attesa dell'intervento del tecnico telecom, ho acquistato il router !
La scelta è ricaduta sull'Asus RT-AC68U !
Speriamo di non avere problemi.....:D :D :D
DarkTiamat
10-02-2014, 21:46
...in attesa dell'intervento del tecnico telecom, ho acquistato il router !
La scelta è ricaduta sull'Asus RT-AC68U !
Speriamo di non avere problemi.....:D :D :D
Hai preso davvero un bel router XD
Visto che il modem/router della Telecom ha già quasi tutte le opzioni di configurazione necessarie, se uno ha l'esigenza di metterlo in bridge a questo punto vale la penna di puntare su un router puro al top della gamma.
Per fare questo il penso sia perfetto l'Asus RT-AC68U (http://www.monclick.it/product.aspx?Codice=RT-AC68U&HTTP_REFERER=http://Trovaprezzi&REFERER_CODE=RT-AC68U&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=comparatori&utm_term=RT-AC68U&utm_campaign=router%2520e%2520access%2520point) acquistabile ratealmente a € 26 al mese.
Visto che il modem/router della Telecom ha già quasi tutte le opzioni di configurazione necessarie, se uno ha l'esigenza di metterlo in bridge a questo punto vale la penna di puntare su un router puro al top della gamma.
Per fare questo il penso sia perfetto l'Asus RT-AC68U (http://www.monclick.it/product.aspx?Codice=RT-AC68U&HTTP_REFERER=http://Trovaprezzi&REFERER_CODE=RT-AC68U&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=comparatori&utm_term=RT-AC68U&utm_campaign=router%2520e%2520access%2520point) acquistabile ratealmente a € 26 al mese.
Ahahah ...in effetti è stata un pò una pazzia...
Sicuramente vista la mia esigenza avrei potuto farne sicuramente a meno...
E' giusto per provare qualcosa di nuovo !:mc: :mc: :mc:
Io devo per forza usarlo in brigde perche' essendo una casa bifamiliare su 3 piani e avendo l'intenzione di lasciare il router nella cantina, in ogni caso mi serviva un AP... (se non due)
DarkTiamat
12-02-2014, 14:52
Ahahah ...in effetti è stata un pò una pazzia...
Sicuramente vista la mia esigenza avrei potuto farne sicuramente a meno...
E' giusto per provare qualcosa di nuovo !:mc: :mc: :mc:
Io devo per forza usarlo in brigde perche' essendo una casa bifamiliare su 3 piani e avendo l'intenzione di lasciare il router nella cantina, in ogni caso mi serviva un AP... (se non due)
Una casa a tre piani la vedo dura anche per quel router XD
Una casa a tre piani la vedo dura anche per quel router XD
Attualmente ho un netgear dgnd3300v2 e arriva quasi in ogni angolo della casa (è posizionato al centro della casa, al piano centrale). Penso, a livello teorico, come copertura l'asus dovrebbe essere meglio... Dite di no ?!?
C'è un trucco banale per migliorare la potenza del segnale WiFi.
Ogni stato ha le sue normative riguardo l'inquinamento elettromagnetico, quelle Italiane sono più restrittive di quelle Americane.
Quando settate il "country" del router invece di settarlo su Italia settatelo su USA. ;)
C'è un trucco banale per migliorare la potenza del segnale WiFi.
Ogni stato ha le sue normative riguardo l'inquinamento elettromagnetico, quelle Italiane sono più restrittive di quelle Americane.
Quando settate il "country" del router invece di settarlo su Italia settatelo su USA. ;)
Questa cosa proprio non la sapevo...provero' sicuramente ...grazie !:D
perfetti
13-02-2014, 05:18
x Kenobis:
Ciao kenobis volevo mandarti un pvt ma ho visto che hai bloccato i msg pasienza.
!) Complimenti per il bel lavoro di recensione che hai fatto su questo modem
2) Non trovo in config la voce country per settarla se puoi aiutarmi
3) Ho letto del modem tlink che hai per il segnale wifi ...dopo aver letto subito ordinato su amazzonia e oggi domani arriva, posso chiederti un aiutino se ho problemi di config?
:mad: :mad: e vabbè alla fine ti pago!!! :D :D :D :D :D Scherzi a parte ..grande stima ed un forte abbraccio :)
NB scusa so un lamer in materia
x Kenobis:
Ciao kenobis volevo mandarti un pvt ma ho visto che hai bloccato i msg pasienza.
!) Complimenti per il bel lavoro di recensione che hai fatto su questo modem
2) Non trovo in config la voce country per settarla se puoi aiutarmi
3) Ho letto del modem tlink che hai per il segnale wifi ...dopo aver letto subito ordinato su amazzonia e oggi domani arriva, posso chiederti un aiutino se ho problemi di config?
:mad: :mad: e vabbè alla fine ti pago!!! :D :D :D :D :D Scherzi a parte ..grande stima ed un forte abbraccio :)
NB scusa so un lamer in materia
1) Grazie :)
2) La voce country non la trovi nel modem/router della Telecom in quanto non prevista, il mio consiglio era riferito a chi aveva il modem messo in Bridge con un altro router.
3) L'unico problema che puoi riscontrare è l'accesso al suo firmware, per poterlo effettuare ti devi collegare a lui via WiFi e poi settare i parametri. Potrà esserti ulile questa Guida all'installazione (http://www.tp-link.it/resources/document/tl-wa850re_qig.pdf) in Italiano ;)
BlackRifle
13-02-2014, 14:48
Complimenti per il Topic! Siete dei grandi.. ;)
Il problema è leggere tutto per vedere se trovo le info di cui ho bisogno.:help:
MODEM e DVR x videosorveglianza
Quando mi hanno collegato questo router ho messo da parte il Netgear DGN2200 che era collegato ad Alice 10 mega e con il quale uscivo col il DVR della video sorveglianza.
Ho un abbonamento a dyndns ed ho tutti i paramentri usati sul vecchio DGN2200 ma non riesco a configurare. :doh:
Qualcuno lo ha già fatto ?
Potrei mettere in bridge il Netgear DGN2200 per sfruttare le precedenti impostazioni?
Aggiornata la prima pagina con le immagini del firmware 4.0.2
orione67
13-02-2014, 19:35
Aggiornata la prima pagina con le immagini del firmware 4.0.2
Io ho ancora il fw 4.0.1.... confrontando le nuove immagini praticamente non cambia nulla, neppure la grafica :mbe:
Ciao a tutti! Mi date una mano, sto uscendo pazzo!
Ho messo in bridge il Technicolor con un Asus DSL-N66U. So che è un modem - router ma per non perdere la fonia devo metterlo in bridge.
Torniamo al punto: tutto mi sembra configurato bene, da remoto accedo alla pagina di configurazione dell'ASUS, e tramite il port forwarding anche alla web interface della NAS.
Nonostante questo, dal client eMule/Torrent della Synology non passano dati.
Non vengono uploadati i file in condivisione e non vengono trovate fonti per i file in download... non so che cos'altro guardare.
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Questa è la configurazione del router:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/yve8e2e7.jpg
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Devi farci vedere com'è impostato il port forwarding della rete lan.
Buongiorno, probabilmente sbaglio qualcosa ma non riesco a capire come mappare le porte sul router. Visto che non mi sembra sia stato abilitato l'upnp nemmeno sulla versione del firmware 4.0.3 che ho attualmente.
Ho provato ad inserire un virtual server ma anche dopo il riavvio le porte sembrano chiuse.
Scaricando la configurazione dall'interfaccia ho notato che nell'xml è presente una sezione dove l'upnp è abilitato.
C'è qualcuno che ha provato?
Grazie
Buongiorno a tutti.
Seguo con interesse il vostro forum e nello specifico mi sono letto in questi giorni tutte le pagine di questa discussione.
A breve dovrei passare anche io se tutto va bene (non si sa mai) alla FTTC di Telecom, sto aspettando che venga il tecnico.
Vorrei avere un parere da chi ne capisce sicuramente più di me:
io ho un'adsl parecchio scadente. 7mb che va a 2.5down, attenuazione a 53, rumore a 12, ping che varia da 50 a 70.
Tutto questo a detta della telecom è dovuto alla distanza dalla centrale (diversi km, 6-7 credo).
Vivo in un condominio che ha parecchi anni, ma i collegamenti dovrebbero essere in ordine.
L'armadio di strada è a circa 350m.
Quali sono i parametri che dovrei aspettarmi da questa FTTC indicativamente?
Sia in termini di Down-Up, ma anche in termini di Ping, Attenuazione, rumore?
Avere un'idea di quali dovrebbero essere in linea generale e teorica mi farebbe molto comodo, così da poter verificare mentre il tecnico è ancora in casa se c'è qualche incongruenza.
Grazie a chi risponderà...
Devi farci vedere com'è impostato il port forwarding della rete lan.
Premetto che non penso siano problemi di Port Forwarding... le regole settate sono le stesse che avevo sul Router Telecom, tanto che se tolgo l'asus bridgato e torno al router Telecom va tutto perfettamente...
Ad ogni modo questi sono i settaggi lato Asus e lato Synology delle configurazioni porte:
http://s29.postimg.org/g98ceukur/image.jpg (http://postimg.org/image/g98ceukur/)
http://s29.postimg.org/6neryjtoz/e_Mule.jpg (http://postimg.org/image/6neryjtoz/)
http://s29.postimg.org/pv1wv5c0j/Port_Forwarding.jpg (http://postimg.org/image/pv1wv5c0j/)
LamerTex
14-02-2014, 09:30
Buongiorno a tutti.
Seguo con interesse il vostro forum e nello specifico mi sono letto in questi giorni tutte le pagine di questa discussione.
A breve dovrei passare anche io se tutto va bene (non si sa mai) alla FTTC di Telecom, sto aspettando che venga il tecnico.
Vorrei avere un parere da chi ne capisce sicuramente più di me:
io ho un'adsl parecchio scadente. 7mb che va a 2.5down, attenuazione a 53, rumore a 12, ping che varia da 50 a 70.
Tutto questo a detta della telecom è dovuto alla distanza dalla centrale (diversi km, 6-7 credo).
Vivo in un condominio che ha parecchi anni, ma i collegamenti dovrebbero essere in ordine.
L'armadio di strada è a circa 350m.
Quali sono i parametri che dovrei aspettarmi da questa FTTC indicativamente?
Sia in termini di Down-Up, ma anche in termini di Ping, Attenuazione, rumore?
Avere un'idea di quali dovrebbero essere in linea generale e teorica mi farebbe molto comodo, così da poter verificare mentre il tecnico è ancora in casa se c'è qualche incongruenza.
Grazie a chi risponderà...
Ovviamente puo' variare molto in base alle condizioni della tratta armadio->casa, ma da quanto ho visto i valoridi chi ha gia' attivato, alla tua distanza dovresti avere una velocita' massima di ricezione superiore ai 60/70 Mbps (sempre se il doppino non e' disastrato), come ping direi inferiore ai 30ms mentre gli ultimi due valori non so ancora come funzionino per la vdsl :)
se vuoi vedere i parametri di altri utenti che hanno gia' attivato l'offerta (anche se probabilmente lo sai gia') vai in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=541 e buona ricerca xD
DarkTiamat
14-02-2014, 09:48
Buongiorno a tutti.
Seguo con interesse il vostro forum e nello specifico mi sono letto in questi giorni tutte le pagine di questa discussione.
A breve dovrei passare anche io se tutto va bene (non si sa mai) alla FTTC di Telecom, sto aspettando che venga il tecnico.
Vorrei avere un parere da chi ne capisce sicuramente più di me:
io ho un'adsl parecchio scadente. 7mb che va a 2.5down, attenuazione a 53, rumore a 12, ping che varia da 50 a 70.
Tutto questo a detta della telecom è dovuto alla distanza dalla centrale (diversi km, 6-7 credo).
Vivo in un condominio che ha parecchi anni, ma i collegamenti dovrebbero essere in ordine.
L'armadio di strada è a circa 350m.
Quali sono i parametri che dovrei aspettarmi da questa FTTC indicativamente?
Sia in termini di Down-Up, ma anche in termini di Ping, Attenuazione, rumore?
Avere un'idea di quali dovrebbero essere in linea generale e teorica mi farebbe molto comodo, così da poter verificare mentre il tecnico è ancora in casa se c'è qualche incongruenza.
Grazie a chi risponderà...
I paramentri della adsl non centrano niente con la vdsl.
In teoria 350 metri dall'armadietto è un po' tanto, sei sicuro che sia quello?
Comunque la 30/3 è un profilo molto contenuto per una vdsl, quindi sicuro al 100% sei in grado di prenderla al massimo, discorso diverso per upgrade futuri, ma comunque ho sempre visto parametri ottimi (>100 mega per down e sui 30 in up) quindi su questo puoi stare tranquillo.
Grazie sia a LamerTex che a DarkTiamat. Gentilissimi.
@DarkTiamat: sì, sapevo che i valori ADSL non erano collegati, era per fare il punto della situazione.
L'armadio so con certezza essere quello. Ne ho uno a 20 metri (proprio sotto casa), ma vai tu a capire perché telecom 30 anni fa mi ha collegato a quello a 350m...boh...
Avevo visto qualche pagina fa una formuletta per calcolare l'attenuazione in base alla distanza dall'armadio, ma non la trovo più porca miseria...qualcuno la conosce?
Edit: tra le altre mi sono reso conto in ritardo di essere un tantino OT con questa domanda e chiedo scusa, mi sposterò nel thread dedicato fornitomi qui sopra.
Per quanto concerne il modem/router: viene attaccato alla tripolare o il tecnico dovrà cambiare presa? Grazie
LamerTex
14-02-2014, 10:59
Per quanto concerne il modem/router: viene attaccato alla tripolare o il tecnico dovrà cambiare presa? Grazie
Haha e' la stessa cosa che ho chiesto anch'io nell'altro trhead :D
Da quanto ho capito puo' funzionare anche con la tripolare ma probabilmente aumenterebbe i disturbi, e normalmente il tecnico la sostituisce...
Avendo pero' fatto la richiesta on-line il tecnico potrebbe non venire neanche a casa e in questa maniera la presa non verrebbe sostituita, quindi estendo anch'io la domanda a tutti per avere opinioni piu' preparate :)
Grazie mille dell'info.
Da me il tecnico verrà, quindi vedranno loro cosa fare!
Scusate se scasso la wallera... ma visto che nel post in pagina 1 è consigliato un router asus per fare bridge, gentilmente potete mostrare come lo configurate?
Siccome l'interfaccia è simile magari mi accorgo di aver sbagliato qualcosa...
Il mio Asus dice che non riesce ad andare su internet (e io sono collegato dall'ufficio...) pertanto non funzionano nè il controllo di aggiornamento firmware, nè la funzione DDNS e gli strumenti di diagnostica integrati (il ping verso google o facebook non funzionano).
Il resto è stato fatto tutto come da istruzioni.
random566
14-02-2014, 11:28
Il mio Asus dice che non riesce ad andare su internet
non che io sia competente o possa aiutarti molto, comunque (forse dico una banalità) devi usare un router che disponga di una porta wan, collegare tale porta al router telecom e creare sul tuo router una connessione pppoe con nome utente e password indifferenti purchè non vuote.
fatte queste semplici operazioni il router asus deve poter accedere a internet, per il resto devi vedertela con le configurazioni (apertura porte, ecc.)
non che io sia competente o possa aiutarti molto, comunque (forse dico una banalità) devi usare un router che disponga di una porta wan, collegare tale porta al router telecom e creare sul tuo router una connessione pppoe con nome utente e password indifferenti purchè non vuote.
fatte queste semplici operazioni il router asus deve poter accedere a internet, per il resto devi vedertela con le configurazioni (apertura porte, ecc.)
Il mio modem/router Asus ha una porta WAN, pochi post addietro ho messo tutti gli screen. Il modem è raggiungibile da remoto, come anche i dispositivi nella lan di casa. Quando sono a casa, navigo e gioco senza problemi.
Sul Technicolor ho disabilitato NAT, Firewall, DHCP tutto come da post iniziale di questo thread.
DarkTiamat
14-02-2014, 12:14
Il mio modem/router Asus ha una porta WAN, pochi post addietro ho messo tutti gli screen. Il modem è raggiungibile da remoto, come anche i dispositivi nella lan di casa. Quando sono a casa, navigo e gioco senza problemi.
Sul Technicolor ho disabilitato NAT, Firewall, DHCP tutto come da post iniziale di questo thread.
Hai impostato la connessione ppoe nel router asus mettenod aliceadsl/aliceadsl?
Hai impostato la connessione ppoe nel router asus mettenod aliceadsl/aliceadsl?
La configurazione è mostrata nello screen di pagina 54.
Controllate che non abbia fatto cavolate!
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/yve8e2e7.jpg
Allora, sono un mezzo idiota....
La NAS ha due prese di rete e su ognuna ha un IP diverso (rispettivamente 0.10 e 0.11 finale). Quando ho collegato in bridge il router Asus l'ho scollegata per ricablare, e riattaccando il cavo alla cieca l'ho inserito nell'altra interfaccia.
Ma la vera domanda è... com'è possibile che io sia riuscito a raggiungere l'interfaccia della Nas se questa era collegata con un IP diverso al router???
Ad ogni modo chiudo perchè non essendo un problema del Technicolor Telecom (come immaginavo) non voglio restare OT.
perfetti
14-02-2014, 15:07
1) Grazie :)
2) La voce country non la trovi nel modem/router della Telecom in quanto non prevista, il mio consiglio era riferito a chi aveva il modem messo in Bridge con un altro router.
3) L'unico problema che puoi riscontrare è l'accesso al suo firmware, per poterlo effettuare ti devi collegare a lui via WiFi e poi settare i parametri. Potrà esserti ulile questa Guida all'installazione (http://www.tp-link.it/resources/document/tl-wa850re_qig.pdf) in Italiano ;)
Kenobis exstender arrivato molto facile l installazione ho il firmware 1.24 pero' l'unica cosa negativa è che funziona il segnale, ma non posso accedere tramite wifi perché quel link delle impostazioni del modem non esiste più :mbe: :mad: :muro: http://tplinkextender.net/ :rolleyes: aspetto info dalla dlink stessa speriamo a breve :D
Kenobis exstender arrivato molto facile l installazione ho il firmware 1.24 pero' l'unica cosa negativa è che funziona il segnale, ma non posso accedere tramite wifi perché quel link delle impostazioni del modem non esiste più :mbe: :mad: :muro: http://tplinkextender.net/ :rolleyes: aspetto info dalla dlink stessa speriamo a breve :D
guarda che ip ha dato al extender il router principale e accedi con quell indirizzo li
Kenobis exstender arrivato molto facile l installazione ho il firmware 1.24 pero' l'unica cosa negativa è che funziona il segnale, ma non posso accedere tramite wifi perché quel link delle impostazioni del modem non esiste più :mbe: :mad: :muro: http://tplinkextender.net/ :rolleyes: aspetto info dalla dlink stessa speriamo a breve :D
Quel link funziona se sei collegato via WiFi all'exterder.
Disabilita la scheda di rete, accedi via WiFi ed utilizza quel link, poi setti l'extender ;)
Scusate se scasso la wallera... ma visto che nel post in pagina 1 è consigliato un router asus per fare bridge, gentilmente potete mostrare come lo configurate?
Quel router l'ho consigliato in base alle sue caratteristiche.
Fisicamente non ce l'ho :(
Il mio modem/router Asus ha una porta WAN, pochi post addietro ho messo tutti gli screen. Il modem è raggiungibile da remoto, come anche i dispositivi nella lan di casa. Quando sono a casa, navigo e gioco senza problemi.
Sul Technicolor ho disabilitato NAT, Firewall, DHCP tutto come da post iniziale di questo thread.
Il post iniziale dice di disabilitare il firewall non NAT e DHCP ;)
perfetti
14-02-2014, 18:35
Quel link funziona se sei collegato via WiFi all'exterder.
Disabilita la scheda di rete, accedi via WiFi ed utilizza quel link, poi setti l'extender ;)
ono entrato con il browser del'iphone digitando http://192.168.0.254 poi da li ho messo la password del router va una cannonata :D Denghiu' :D
Salve,
Vi chiedo supporto per un piccolo problema.
Hanno installato Telecom fibra 30.
La connessione via cavo è ottimale invece WiFi è pessima. Circa 2/3 mbit di download.
Ho disattivato la 5 e non è cambiato nulla.
Ho verificato il canale e sembra ottimo.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Devo prendere un router separato (Asus RT 68u) oppure c'è qualcosa che non so?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Guardate che schifezza!!
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/nega7ahe.jpg
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
LamerTex
15-02-2014, 12:37
Piu' che disattivare la 5ghz dovresti provare ad utilizzare quella che e' meno soggetta ad interferenze, con il router che avevi prima non avevi nessun problema di wifi? (ho visto adesso che hai campo pieno quindi probabilmente sei molto vicino al router, potrebbe benissimo essere un problema del router)
Potrebbe anche essere un router fallato. Prova a fare un reset come spiegato in prima pagina e in caso rimanga potresti richiedere la sostituzione
Guardate che schifezza!!
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/nega7ahe.jpg
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
quello che consiglio io è di settare il wifi a 2.4 ghz a sola banda 20hz e poi dimmi se vedi miglioramenti...
il wifi che usavi prima aveva interferenze??
OK provo quando torno a casa. Ma di che interferenze parliamo? Mi spiego .. Avevo un wndr3700v2 che si comportava benino considerando che la mia linea ADSL era ciò che tecnicamente viene denominata M.e.r.d.a!
Solitamente da WI FI prendeva 4 mbit con ADSL a 8 mbit.
Ma il canale mi sembra buono non capisco
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
DarkTiamat
15-02-2014, 15:47
OK provo quando torno a casa. Ma di che interferenze parliamo? Mi spiego .. Avevo un wndr3700v2 che si comportava benino considerando che la mia linea ADSL era ciò che tecnicamente viene denominata M.e.r.d.a!
Solitamente da WI FI prendeva 4 mbit con ADSL a 8 mbit.
Ma il canale mi sembra buono non capisco
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Siccome quello che usavi il precedenza era un router non puoi semplicemente mettere in bridge il modem alice e usare il tuo vecchiio router?
OK provo quando torno a casa. Ma di che interferenze parliamo? Mi spiego .. Avevo un wndr3700v2 che si comportava benino considerando che la mia linea ADSL era ciicamente viene denominata M.e.r.d.a!
Solitamente da WI FI prendeva 4 mbit con ADSL a 8 mbit.
Ma il canale mi sembra ancora peggnon capiscato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ecco spiegato l arcano tu prima avevi una linea lenta perciò il.wifi la teneva benissimo anche con interferenze in mezzo ora che hai 30 mega fa fatica! Tutto normale anche io quando sono passato da 7 a 20 mega sono diventato matto ca capire perche prima andava bene e poi avevo sbalzi.. ora con i 30 ancora peggio. . Cmq tu prova a fare così come ti ho detto e fai vari test poi dimmi se cambia qualcosa perché io in questo modo sono passato ad ottenere velocità a 30 mbit anche con lo speed test del telefono.. tutti i router che ho provato nel mio. Caso si comportano così. . Dubito che il tuo sia fallato
LamerTex
15-02-2014, 16:16
Ecco spiegato l arcano tu prima avevi una linea lenta perciò il.wifi la teneva benissimo anche con interferenze in mezzo ora che hai 30 mega fa fatica! Tutto normale anche io quando sono passato da 7 a 20 mega sono diventato matto ca capire perche prima andava bene e poi avevo sbalzi.. ora con i 30 ancora peggio. . Cmq tu prova a fare così come ti ho detto e fai vari test poi dimmi se cambia qualcosa perché io in questo modo sono passato ad ottenere velocità a 30 mbit anche con lo speed test del telefono.. tutti i router che ho provato nel mio. Caso si comportano così. . Dubito che il tuo sia fallato
Eh ma questo posso capirlo quando sei un po' distante dal router, io per esempio ho provato ieri in previsione della fibra (lunedi' che mi arriva il technicolor della telecom riprovero') ho fatto un test con iperf per vedere al mio pc fisso che velocita' arriva con il wifi.
Ho quindi collegato con un cavo il portatile al router e usato iperf per testare il fisso e ho visto che ho una velocita' tra i 23/26Mbps, quindi non basterebbero per la fibra (probabilmente ripieghero' su dei powerline :) ).
Ma questo perche' sono un po' distante dal router, il test fatto con il cellulare di cui ha postato lo screen sembra avere connessione wifi piena quindi credo l'abbia fatto abbastanza vicino e per quanto possa andare male il wifi fare poco piu' di 1Mbps e' veramente poco xD
Adesso che ci penso, prova anche tu garen ad utilizzare iperf per testare la linea wifi mentre modifichi le impostazioni per vedere effettivamente la linea disponibile :)
Intanto ho fatto un cambio di canale e messo a 20 MHz e ottengo
http://img.tapatalk.com/d/14/02/16/su5ejy3a.jpg
Un po meglio ma sempre scandalosa...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Eh ma questo posso capirlo quando sei un po' distante dal router, io per esempio ho provato ieri in previsione della fibra (lunedi' che mi arriva il technicolor della telecom riprovero') ho fatto un test con iperf per vedere al mio pc fisso che velocita' arriva con il wifi.
Ho quindi collegato con un cavo il portatile al router e usato iperf per testare il fisso e ho visto che ho una velocita' tra i 23/26Mbps, quindi non basterebbero per la fibra (probabilmente ripieghero' su dei powerline :) ).
Ma questo perche' sono un po' distante dal router, il test fatto con il cellulare di cui ha postato lo screen sembra avere connessione wifi piena quindi credo l'abbia fatto abbastanza vicino e per quanto possa andare male il wifi fare poco piu' di 1Mbps e' veramente poco xD
Adesso che ci penso, prova anche tu garen ad utilizzare iperf per testare la linea wifi mentre modifichi le impostazioni per vedere effettivamente la linea disponibile :)
se ci sono interferenze e vai cosi piano anche se appoggi il telefono sul router non cambia nulla... te lo dico perchè fatto prove con vari apparati
Intanto ho fatto un cambio di canale e messo a 20 MHz e ottengo
http://img.tapatalk.com/d/14/02/16/su5ejy3a.jpg
Un po meglio ma sempre scandalosa...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
hai un pc per fare uno speed test vero?
Dal PC sono connesso wired e nessun problema. In wireless solo dal cellulare
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Dal PC sono connesso wired e nessun problema. In wireless solo dal cellulare
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
se hai un pc con il wifi fai un test
Intanto ho fatto un cambio di canale e messo a 20 MHz e ottengo
http://img.tapatalk.com/d/14/02/16/su5ejy3a.jpg
Un po meglio ma sempre scandalosa...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Hai il modem/router della Telecom guasto, fattelo cambiare.
Questi sono i miei valori ;)
http://imageshack.com/a/img32/7045/9gsc.png
Quelli che hai sono circa i valori che ho io wired ... Come può essere guasto solo il WiFi??
Il test WiFi l'ho fatto anche da laptop..uguale
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Quelli che hai sono circa i valori che ho io wired ... Come può essere guasto solo il WiFi??
Il test WiFi l'ho fatto anche da laptop..uguale
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
collega il tuo vecchio router e vedrai che anche il tuo vecchio va uguale. vivi in un luogo con molte interferenze
Secondo te se prendo Asus super cazzuto ultimo modello che succede? Soldi buttati oppure ottengo qualcosa?
Ps: che stanchezza..
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
LamerTex
15-02-2014, 19:27
Secondo te se prendo Asus super cazzuto ultimo modello che succede? Soldi buttati oppure ottengo qualcosa?
Ps: che stanchezza..
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Prima verifica qual'e' la causa del problema poi pensa alla soluzione:
-prova anche la banda dei 5ghz (visto che il nexus4 e' compatibile) per vedere se e' colpa di interferenze nella banda dei 2ghz
-prova il vecchio router per vedere se anche con quello le prestazioni rimangono scadenti
-prova a richiedere una sostituzione del router telecom se in tutti gli altri casi non hai trovato una soluzione
Forse finalmente.....dopo 3 hard reset .....
http://img.tapatalk.com/d/14/02/16/emequsa8.jpg
Ho capito finalmente l'arcano...non c'entra nulla il reset.
In pratica dal punto dove si trova il router il segnale è ottimo sul canale 3 o 4.
Andando in salone il 3/4 è pessimo invece è ottimo il 6 che è scarso nel punto del modem e nella camera da letto.
In camera da letto il canale ottimale guarda un Po è 1 o 14...
Hahahaajahaja ed adesso????? Aiutooooo
Inviato dal mio PadFone 2 utilizzando Tapatalk
te l ho detto io!!! dei cercare qual è il meno peggio tanto se il wifi lo usi con il cell non hai bisogno di particolari potenze
LamerTex
16-02-2014, 10:22
E se i dispositivi che devi usare sono compatibili ti consiglio di provare i 5ghz che sono molto piu' liberi da interferenze :)
Della serie la sfiga non ha mai limite....
Ieri notte ho avuto tre black out consecutivi...morale della storia le porte lan del router sembrano MORTE.
Nessuna lucetta da nessuna delle 4 porte....
Da wifi si connette (alle condizioni che sapete)
Sapete se è un problema noto? Come posso risolvere?
Gabriele
(Basta.... :-))
DarkNiko
16-02-2014, 12:04
Della serie la sfiga non ha mai limite....
Ieri notte ho avuto tre black out consecutivi...morale della storia le porte lan del router sembrano MORTE.
Nessuna lucetta da nessuna delle 4 porte....
Da wifi si connette (alle condizioni che sapete)
Sapete se è un problema noto? Come posso risolvere?
Gabriele
(Basta.... :-))
Hai provato ad eseguire un hard reset del router ?
E se i dispositivi che devi usare sono compatibili ti consiglio di provare i 5ghz che sono molto piu' liberi da interferenze :)
nella mia zona nessuno ha reti a 5 ghz, tuttavia non vedo particolari risultati migliori con quella banda rispetto ai canonici 2.4. inoltre la portata è molto molto molto inferiore
LamerTex
16-02-2014, 13:49
nella mia zona nessuno ha reti a 5 ghz, tuttavia non vedo particolari risultati migliori con quella banda rispetto ai canonici 2.4. inoltre la portata è molto molto molto inferiore
Interessante, non ho mai posseduto personalmente un router compatibile con i 5ghz quindi non ho mai potuto fare prove di persona, tutte le mie opinioni si basavano sul "sentito dire".
Domani mi arriva il router e verifichero' di persona sta fantomatica 5ghz di cui avevo sempre sentito parlare bene :D
orione67
16-02-2014, 21:16
Ragazzi scusate..., ma è normale che spegnendo il router si perde la registrazione dei cordless collegati tramite Dect? ...cioè al riavvio (Off-on) devo ripetere ogni volta la procedura per registrare i cordless al Technicolor :confused:
In realtà no, a me hanno funzionato anche dopo un paio di blackout. Purtroppo però dall'aggiornamento alla 4.0.2 ho avuto problemi, poichè sento solo un fruscio fortissimo. Ho provato a disaccoppiarli e riaccoppiarli al router ma non ne volevano sapere di andare.
PS mi vien da pensare che tu forse abbia avuto un aggiornamento software, per questo si è resettato ed ha cancellato anche i telefoni dalla lista :)
No.... non ho ricevuto 'aggiornamento (c'è ancora la v4.0.1). E' sempre stato così da quando mi hanno attivato una ventina di giorni fa, il router non memorizza i cordless Dect precedentemente registrati in caso di spegnimento forzato dell'apparecchio... baco firmware? :rolleyes:
Non direi, a me proprio con la 4.0.1 andava tutto bene, e poi dopo la 4.0.2 è stata la morte dei dect e ho dovuto rimettere il cavo telefonico ai cordless :cry: e a che serve sto dect se poi non lo posso usare? :mad:
Finalmente l'aggiornamento fw 4.0.2 è arrivato pure a me... Incubo DECT, ma dopo un'intera giornata di smanettamenti sono riuscito a farlo rifunzionare :D
Subito dopo l'aggiornamento ho notato lo stesso problema di fdm91hu.... fruscio fortissimo ad entrambi i cordless (un Philips CD645 e il Telecom Gipsy). Allora passo al reset completo di router e cordless, ricarico la configurazione salvata ma aihmè non ne volevano sentire di registrarsi... Ormai rassegnato a perdere la comodità dei cordless in Dect decido di resettare un'altra volta il router (procedimento spiegato all'inizio di questo thread) ma armato di santa pazienza lo riconfiguro manualmente (Wi-Fi, port mapping, Dns dinamici, etc...). Riavvio il router per la seconda, terza volta... niente, ancora i cordless non vogliono registrarsi... Smanetto per un po' pure sui cordless e magicamente solo a tardo pomeriggio, non so neanche come, riesco a registrarli nuovamente....:ciapet:
Ora mi viene un dubbio.... sarà che parte della configurazione del router (in particolare i dati riguardanti la fonìa) rimane memorizzata a lungo tramite il Service da un'altra parte e poi viene ricaricata al riavvio ignorando per un po' il reset? :rolleyes:
P.S. Cmq, a parte la seccatura nel riconfigurare il DECT non ho notato nulla di nuovo o differente in questo aggiornamento... :mbe:
Yokopoko
16-02-2014, 22:41
Incredibile quanti problemi io senta in questo topic... Possibile che solo io non abbia mai avuto nessuno dei suddetti problemi? Il wifi mi funziona bene, anche a 5ghz... Il dect ha sempre funzionato bene, anche dopo l'aggiornamento alla 4.0.2, non mi ha mai perso la configurazione! Boh, forse sono culato io...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
dottortanzy
17-02-2014, 07:40
Incredibile quanti problemi io senta in questo topic... Possibile che solo io non abbia mai avuto nessuno dei suddetti problemi? Il wifi mi funziona bene, anche a 5ghz... Il dect ha sempre funzionato bene, anche dopo l'aggiornamento alla 4.0.2, non mi ha mai perso la configurazione! Boh, forse sono culato io...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Siamo in due :D
Oggi viene il tecnico a installare Fibra. Mi consigliate di tenere questo router o usare il mio Asus N66U in bridge?
random566
17-02-2014, 08:57
Oggi viene il tecnico a installare Fibra. Mi consigliate di tenere questo router o usare il mio Asus N66U in bridge?
dipende da quali esigenze hai sulla tua rete lan, se ti serve solo per una rete standard con qualche pc e qualche client wireless, puoi benissimo evitare di complicarti la vita e usare solo quello.
il router telecom è ottimo e più flessibile nelle impostazioni rispetto ai vecchi router alice.
però a me è sembrato che qualche limitazione ci sia, a meno della mia incapacità a effettuare queste operazioni, ad esempio:
- non è possibile inserire route statiche.
- se si disabilita il dhcp anche la nat ha un funzionamento irregolare.
- il port forwarding ha qualche stranezza.
LamerTex
17-02-2014, 10:43
Ok modem/router arrivato e impostato tutto, dopo 5 minuti che l'avevo attaccato mi e' arrivata una telefonata automatica che mi segnalava la corretta configurazione e che "a breve" verra' attivato il nuovo profilo con cui potro' beneficiare della velocita' offerta e blablabla xD
Immagino che "a breve" sia nelle prossime settimane quando avranno un tecnico da mandare all'armadio libero ma va bhe :ciapet:
Una nota positiva, ora la velocita' effettiva con il wifi al mio pc fisso e' sui 32/34Mbps (con il Netgear DGN 2200v3 arrivavo a 23/26), probabilmente optero' lo stesso per una connessione powerline per avere una linea piu' stabile.
Una nota negativa, quel maledetto cavo di alimentazione e' giusto 5 cm troppo corto per fare il giro nelle canaline che ho e mi tocca tenerlo volante :muro:
Siamo in due :D
..... tre :D
Oggi viene il tecnico a installare Fibra. Mi consigliate di tenere questo router o usare il mio Asus N66U in bridge?
Prima provalo, poi decidi
Possibile che questi siano i sorgenti del software?
http://www3.technicolor.com/en/hi/minisites/open-software/dsl-cable-ip-modem-gateways/dsl-gateways
DarkTiamat
17-02-2014, 16:07
Qualcuno ha voglia di spiegarmi il significato di questi valori?
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 32.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.4
Potenza in trasmissione (dB): -22.3
Potenza in ricezione (dB): 11.9
SNR dovrebbe essere il rapporto segnale rumore, ma mi pareva di aver letto che quelli che risultano sono i margini e non il valore di snr puro.
Gli altri 4 a cosa servono?
L'attenuazione credo che sia la perdita di segnale dovuta al passaggio da cabinet al modem, più è bassa meglio è immagino?
Mentre la potenza? Perche quella in trasmissione è negativa? :S
Grazie a chi avrà voglia di illuminarmi :D
Secondo voi si riesce a spremere qualche db in più dalla mia linea adsl utilizzando questo router?
ora ho un vecchio Netgear dg834n v1
il dslam in centrale risulta essere alcatel
..... tre :D
Anche io per ora nessun problema tranne forse capire come configurare le porte del virtual server. Voi che ci smanettate sapete qualche trucco particolare o devo andare a tentativi?
Grazie
perfetti
17-02-2014, 18:50
e vaiiiii cambiato gia modem in meno di 8 gg il segnale nn arrivava a meno di 8 metri, il tecnico mi ha pure lasciato il suo num privato in caso ho altre rogne, ma come il precedente sul wifi sti apparecchi fanno letteralmente pena ...si disconnettono sempre :mad: :mad: :mad:
robertocb
17-02-2014, 19:31
Dopo lungo penare ho attivato upnp!
https://www.dropbox.com/s/a18tb317epmt9c7/upnp.pdf
Ho la versione firmware 4.03 ma questo non crea problemi.
questo e il test di azureus per il controllo delle porte e purtoppo udp ha sempre dato problemi anche usando il virtual server del router.
Test starting
Default public address is 79.6.45.210
1 NAT device found
Modem Telecom AG plus (1247TAD8J): address=192.168.1.1:8000, public address=79.6.45.210
No SOCKS proxy found
No HTTP proxy found
No explicit bind address set
Testing TCP port 45421 inbound
Test successful
Testing UDP port 45421 inbound
Sending outbound packet and waiting for reply probe (timeout=5000)
Sending outbound packet and waiting for reply probe (timeout=10000)
Sending outbound packet and waiting for reply probe (timeout=15000)
Sending completion event
Test failed: Inbound test failed
Check your port forwarding for UDP 45421
1 public/external addresses found
79.6.45.210
AS details: as=3269,asn=ASN-IBSNAZ Telecom Italia S.p.a., bgp_prefx=79.6.0.0/15[/79.6.0.0-/79.7.255.255]
Test complete
Bit torren e emule e skype tutto ok.
la modifica e semplicissima una semplice modifica sul file cfg.
ora devo uscire ve la allego successivamente
Roberto
rinelkind
17-02-2014, 19:34
Come si edita il file cfg?
PS ma quindi anche abilitando upnp l'udp dà sempre problemi? Che palle sto modem...
Per la gestione da remoto, non è sufficiente inoltrare la porta 80 in entrata sull'ip interno del router stesso (192.168.1.1)?
Per la gestione da remoto, non è sufficiente inoltrare la porta 80 in entrata sull'ip interno del router stesso (192.168.1.1)?
Il router non te lo lascia fare
Per quanto riguarda l'accesso alla chiavetta usb, l'IP giusto da utilizzare è l'ulitmo assegnabile dal DHCP che infatti lo considera riservato ad uso interno.
Da me che il DHCP assegna da 1 a 244 l'indirizzo del drive usb è:
\\192.168.1.244\Disk_a1
orione67
17-02-2014, 23:10
Che palle sto modem...
Straquoto :mad: :mad: :mad: direi di più... è proprio una schifezza :cry: :cry: Anche se non è colpa del modem in sè... anzi, l'hardware secondo me è soddisfacente. Più che altro è il firmware brandizzato da Telecom e ridotto all'osso che fa penare... :(
rinelkind
17-02-2014, 23:28
Edit
rinelkind
18-02-2014, 04:42
Ragazzi... se qualcuno ha pazienza per leggere tutto... io ho un problema un pò strano con questo modem, che mi sembra essere iniziato con la 4.0.3 (nelle 2 settimane precedenti non ho notato cose così').
Una premessa: per monitorare la mia connessione, io tengo costantemente (a parte quando il pc è spento) un ping attivo verso maya.ngi.it, e quel ping è sempre fisso tra i 13 ed i 16. Sale un pò ogni tanto solo quando scarico veramente tante cose con torrent a tipo 3.5mega/sec, quando invece faccio solo upload rimane sempre basso.
Ecco, come vi dicevo, da qualche giorno mi è successa una cosa strana... il telefono a volte non si sente molto bene... le parole saltano. La prima volta non ci ho fatto molto caso, ho resettato il router ed è tornato a posto. Quando mi è successa la seconda volta però mi sono chiesto cosa fosse... la prima cosa che ho fatto è chiudere torrent. Non stavo scaricando niente, e l'upload come dicevo è sempre a livello basso da non influire sulla linea, ma non si sa mai. La cosa strana che ho notato è che riaprendo il programma di torrent, all'inizio (quando insomma i torrent cercano i collegamenti ecc anche senza avere download o upload di dati dei files), il ping impazziva! Invece di essere stabile come sempre, saltava a centinaia, ogni tanto migliaia di ms, poi tornava basso, poi tornava alto, insomma, è come se fosse ubriaco.
A quel punto ho chiuso il programma torrent, spento il modem, riacceso, e una volta tornata la portante ho riaperto il torrent... con il modem appena acceso, ping sempre tra 13 e 16, mai uno spicco, perfettamente a posto.
Oggi si è ripetuta la cosa... improvvisamente (sempre con torrent aperto e sempre con 0 download e solo upload ma a velocità contenuta) ho visto che il ping ha iniziato ad impazzire... dai 13-16 saliva di decine centinaia e migliaia piano piano (non era una salita continua saliva e scendeva, saliva e scendeva, ma mediamente saliva sempre di più) fino ad arrivare al timeout totale. Questa volta però per controllare avevo anche attivo un altro ping oltre che verso maya.ngi.it anche verso 192.168.1.1 (il modem stesso), solitamente è sempre inferiore a 1ms, in questo caso anche quello era impazzito e saliva di decine centinaia migliaia fino poi al timeout e quindi connessione freezata.
So che state pensando... magari è la porta ethernet del pc, o del modem, o il cavo che le collega ad essere difettoso... perchè se il ping impazzisce verso 192.168.1.1 non c'entra la linea vdsl, ma solo la tratta pc-modem.
La cosa assurda però è che al modem ho anche collegato in wifi 2 galaxy s3 ed s4... se fosse un problema tra la tratta pc-modem, quei 2 dovrebbero continuare ad andare no? Invece no, non vanno neanche più loro, si staccano dal wifi del modem e vanno in rete mobile.
Ora... prima di chiamare il 1949 (usare torrent non è vietato, però magari mi fanno storie, non si sa mai), qualcuno di voi ha una vaga idea da cosa possa dipendere?
Ho la VDSL da 3 settimane... il primo modem me lo hanno cambiato (1 porta telefonica non andava proprio), 2 settimane fa mi han dato questo che non mi dava problemi, è iniziato tutto da circa una settimana (in concomitanza con la 4.0.3 credo, non so se sia una coincidenza).
Sembra come che il modem dopo un pò di tempo che è "sotto stress" (troppi dati inviati ricevuti?) impazzisca... quello che non mi spiego è... se il ping impazzisce anche verso 192.168.1.1, il problema non è la linea vdsl... ma allora perchè le telefonate a voce si sentono male? Quelle partono dal modem verso l'esterno, non passano dal PC. Idem per il wifi dei cellulari che cessa di funzionare. In altre parole, sembra proprio che quando è sotto stress non iniziano solo i problemi tra modem e pc, ma proprio tutte le "azioni" del modem (telefonia, wifi, ecc) iniziano a risentirne ed a non funzionare più.
Però è una cosa assurda!
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento o prove che potrei fare per capire meglio che cavolo ha? Immagino che potrei provare a non usare proprio torrent per dei giorni e vedere se mi fa ancora degli scherzi... ma onestamente non vedo come fare upload e basta possa far impazzire un modem.
Prima di chiamare il 1949 e casomai richiedere un'altra sostituzione del modem (sarebbe il 3o) vorrei cercare di capire meglio anche io da che cavolo possa dipendere questo comportamento perchè per me è prorpio inspiegabile.
Grazie a tutti!!!
Se i telefoni sono dect potrebbe essere un problema della parte radio del router, oppure qualcosa in casa o vicino che crea interferenze, quando si presenta il problema prova a collegare il pc con un cavo ethernet
Se i telefoni sono voip potrebbe essere un problema sulla parte modem
Da oggi anche io dei vostri.
rinelkind
18-02-2014, 12:18
Se i telefoni sono dect potrebbe essere un problema della parte radio del router, oppure qualcosa in casa o vicino che crea interferenze, quando si presenta il problema prova a collegare il pc con un cavo ethernet
Se i telefoni sono voip potrebbe essere un problema sulla parte modem
Il telefono è un cordless collegato via cavo, però questo onestamente non spiega il ping impazzito (ed il conseguente freeze della connessione) anche verso 192.168.1.1.
Altre idee?
PS Il Pc è collegato via ethernet ovviamente.
random566
18-02-2014, 13:34
Il telefono è un cordless collegato via cavo, però questo onestamente non spiega il ping impazzito (ed il conseguente freeze della connessione) anche verso 192.168.1.1.
Altre idee?
PS Il Pc è collegato via ethernet ovviamente.
secondo me l'ipotesi più probabile è quella dell'affollamento delle frequenze a 2,4 GHz nella tua zona.
purtroppo nemmeno inssider è infallibile per aiutare a trovare un canale meno affollato.
anche se le ultime versioni di inssider indicano anche le reti wireless nascoste, se l'interferenza non è dovuta a una rete wireless, ma ad es. da un cordless o altro, non viene rilevata.
rinelkind
18-02-2014, 13:52
secondo me l'ipotesi più probabile è quella dell'affollamento delle frequenze a 2,4 GHz nella tua zona.
purtroppo nemmeno inssider è infallibile per aiutare a trovare un canale meno affollato.
anche se le ultime versioni di inssider indicano anche le reti wireless nascoste, se l'interferenza non è dovuta a una rete wireless, ma ad es. da un cordless o altro, non viene rilevata.
No ma allora mi sono spiegato male... il PC è collegato via ethernet. Il telefono è collegato via cavo. Solo i 2 cellulari sono via wifi. E non vedo che c'entra il modem che impazzisce con l'affollamento delle frequenze... cioè se il ping mi sale sempre di più verso 192.168.1.1 il wifi non c'entra niente, dovrebbe essere solo un problema tra pc e modem, peccato però che questo problema poi non fa andare neanche il telefono ed i cellulari si scollegano dal modem e vanno in rete mobile...
Cioè è come se il modem dopo un pò impazzisse e non riuscisse a gestire più niente. Adesso ho installato ping sul cell e la prossima volta che mi fa lo scherzo provo a vedere se oltre da pc anche da modem il ping sale a dismisura.
Però non capisco proprio quale possa essere la causa di tutto questo.
No ma allora mi sono spiegato male... il PC è collegato via ethernet. Il telefono è collegato via cavo. Solo i 2 cellulari sono via wifi. E non vedo che c'entra il modem che impazzisce con l'affollamento delle frequenze... cioè se il ping mi sale sempre di più verso 192.168.1.1 il wifi non c'entra niente, dovrebbe essere solo un problema tra pc e modem, peccato però che questo problema poi non fa andare neanche il telefono ed i cellulari si scollegano dal modem e vanno in rete mobile...
Cioè è come se il modem dopo un pò impazzisse e non riuscisse a gestire più niente. Adesso ho installato ping sul cell e la prossima volta che mi fa lo scherzo provo a vedere se oltre da pc anche da modem il ping sale a dismisura.
Però non capisco proprio quale possa essere la causa di tutto questo.
Direi che è la CPU del router troppo occupata per risponderti.... perchè succeda non ne ho idea
Salve a tutti, ci ho messo due giorni a leggere tutte le pagine, ma ce l'ho fatta :ciapet:
Mi hanno attivato la fibra 30/3 da circa 2 settimane e fino a un paio di giorni fa ne ero più che contento (prima avevo un'alice 7 mega). Poi all'improvviso negli ultimi 2 giorni mi sono accorto che la velocità di download aveva cominciato a scendere costantemente (il primo speedtest l'avevo con il tecnico presente all'arrivo del technicolor e dava 29.8/2.98 circa, nei giorni successivi i valori erano stati + o - uguali) ieri avevo circa 12 mb/s e stamattina sono sceso tra i 5 ed i 7 (praticamente come quando avevo la alice 7 mega), solo l'upload è rimasto invariato. Fin da subito avevo il mio router belkin a cascata sul technicolor e funzionava tutto perfettamente,a parte che dovevo aprire le porte sui due router. Quando sono iniziati i problemi ho trovato questa discussione e ho messo il technicolor in bridge per evitarmi il doppio NAT e sperando di risolvere i problemi di connessione che ho col Nintendo 3DS (quando avevo la vecchia linea avevo messo l'ip del 3DS in DMZ e andava tutto, ma quando mi sono accorto che certe funzioni online nn andavano con il technicolor ho indagato e non ho trovato il dmz sul router telecom, ho provato anche ad aprire il range da 1 a 65000 e rotti sul technicolor e indirizzandolo all'ip del router belkin che gestisce tutto, sia il wifi che la lan via cavo ma niente), mentre tutte le altre console andavano perfettamente. Tutto questo non ha portato a nessun risultato la linea sta continuando a restare sui 7/3, premetto che il pc da cui faccio i speedtest è collegato via ethernet, e provando a farli tramite wifi i valori sono uguali.
Temo che dovrò contattare l'assistenza, ma prima volevo sapere se era successo anche ad altri.
DarkNiko
19-02-2014, 12:22
Prova ad effettuare un deep reset
1) Inserisci uno spillo o uno stuzzicadenti a router spento nella presa reset e tieni premuto.
2) Sempre tenendo premuto il reset, accendi il router e rimani così per almeno 30 secondi buoni.
3) Rimuovi lo spillo o stuzzicadenti che sia (si spegneranno tutte le lucette verdi) e attendi che il router si reinizializzi. Una volta che le spie ritornano tutte verdi (a parte il dect) prova a navigare ed esegui uno speedtest su www.speedtest.net selezionando o il server telecom di roma o quelli di Milano (tipo ENTER SRL) che sono molto veloci.
Se nemmeno così risolvi, chiama il numero 1949. :)
Allora ho provato con il reset e nulla, ho chiamato il 1949 e dopo 20 minuti che la tipa controllava il controllabile mi ha detto che dalla loro parte non c'erano problemi e risultava che fino a casa mia arrivassero i 30/3 regolarmente. Mentre ero al telefono mi è caduto l'occhio su uno dei powerline che uso (ho la presa del telefono in soggiorno e le due camere con i pc e console dalla parte opposta della casa dove: a) non prende bene il wifi e b) il mio pc fisso non ha il wifi), in sostanza dal technicolor parte un cavo ethernet al powerline e poi ne ho un altro in camera mia che si connette al router belkin dove ho attaccato il pc fisso ed il raspberry pi che non hanno wireless. Sti cosi sono andati perfettamente bene per 3 anni, malgrado uno fosse collegato a una ciabatta (cosa sconsigliata) mentre adesso il led che segnala la velocità della lan indicava una connessione anzichè da 80 mbs, tra i 50-80 e addirittura per qualche istante diventava rosso indicando meno di 30 mbs. Ho reimpostato il technicolor come modem/router ed ho collegato un portatile in ethernet direttamente a lui, da li ho fatto il speedtest, che ha restituito la velocità di un tempo. In una mezz'ora ho fatto tutte le prove collegando le singole periferiche ed ho scoperto che la ciabatta dove era collegato il powerline che poi si collegava al belkin, che a sua volte era il nodo di rete di tutti i pc in casa, aveva alcuni contatti ossidati; quindi davano corrente agli apparecchi senza problemi, mentre la rete andava di m***a perchè subiva intereferenze notevoli. Adesso ho tutto sistemato e spostato un po di roba così sono risucito a collegare i powerline direttamente a muro.
Per abitudine avevo subito pensato male di Telecom, credendo fosse un problema della loro linea...:sofico:
LamerTex
19-02-2014, 13:19
Allora ho provato con il reset e nulla, ho chiamato il 1949 e dopo 20 minuti che la tipa controllava il controllabile mi ha detto che dalla loro parte non c'erano problemi e risultava che fino a casa mia arrivassero i 30/3 regolarmente. Mentre ero al telefono mi è caduto l'occhio su uno dei powerline che uso (ho la presa del telefono in soggiorno e le due camere con i pc e console dalla parte opposta della casa dove: a) non prende bene il wifi e b) il mio pc fisso non ha il wifi), in sostanza dal technicolor parte un cavo ethernet al powerline e poi ne ho un altro in camera mia che si connette al router belkin dove ho attaccato il pc fisso ed il raspberry pi che non hanno wireless. Sti cosi sono andati perfettamente bene per 3 anni, malgrado uno fosse collegato a una ciabatta (cosa sconsigliata) mentre adesso il led che segnala la velocità della lan indicava una connessione anzichè da 80 mbs, tra i 50-80 e addirittura per qualche istante diventava rosso indicando meno di 30 mbs. Ho reimpostato il technicolor come modem/router ed ho collegato un portatile in ethernet direttamente a lui, da li ho fatto il speedtest, che ha restituito la velocità di un tempo. In una mezz'ora ho fatto tutte le prove collegando le singole periferiche ed ho scoperto che la ciabatta dove era collegato il powerline che poi si collegava al belkin, che a sua volte era il nodo di rete di tutti i pc in casa, aveva alcuni contatti ossidati; quindi davano corrente agli apparecchi senza problemi, mentre la rete andava di m***a perchè subiva intereferenze notevoli. Adesso ho tutto sistemato e spostato un po di roba così sono risucito a collegare i powerline direttamente a muro.
Per abitudine avevo subito pensato male di Telecom, credendo fosse un problema della loro linea...:sofico:
Haha felice che tu abbia risolto e felice di sentire che le powerline ti funzionano bene (a parte questa "caduta di stile" :P), a breve ne prendero' un kit anch'io per il computer fisso perche' il segnale wireless (nonostante sia relativamente vicino al router) non mi garantisce una velocita' e stabilita' sufficienti per la 30 mega (mentre per i 4 scarsi che ho adesso mi basta e avanza :fagiano: )
rinelkind
20-02-2014, 14:01
Due domande...
1 - Qualcuno che ha messo il modem Telecom in bridge, mi sa dire se, e di quanto, è salito il ping, rispetto all'usare il modem telecom e basta?
2 - C'è un modo per cambiare il dns utilizzato? Cioè con il modem telecom non si può, lo so, ma se lo setto diverso su pc, usa quello deciso dal pc o quello del modem? Grazie!
random566
20-02-2014, 14:26
Due domande...
1 - Qualcuno che ha messo il modem Telecom in bridge, mi sa dire se, e di quanto, è salito il ping, rispetto all'usare il modem telecom e basta?
lo sto usando in bridge con un pfsense che gira su un hardware dell'anteguerra, ma il ping non è salito nemmeno di un ms.
2 - C'è un modo per cambiare il dns utilizzato? Cioè con il modem telecom non si può, lo so, ma se lo setto diverso su pc, usa quello deciso dal pc o quello del modem? Grazie!
se imposti i dns sul pc verranno usati quelli che hai impostato e non quelli del modem.
in ogni caso se usi il router telecom solo come modem e usi un altro router, le impostazioni dns del modem telecom vengono completamente ignorate e verranno usate quelle del router
rinelkind
20-02-2014, 14:45
lo sto usando in bridge con un pfsense che gira su un hardware dell'anteguerra, ma il ping non è salito nemmeno di un ms.
Niente niente, davvero? Pensavo che almeno un pò di ms li aumentasse... tipo la powerline lo faceva salire di 4-5ms. Il passaggio attraverso un altro router non cambia niente veramente?
se imposti i dns sul pc verranno usati quelli che hai impostato e non quelli del modem.
in ogni caso se usi il router telecom solo come modem e usi un altro router, le impostazioni dns del modem telecom vengono completamente ignorate e verranno usate quelle del router
Il mio vecchio router netgear è anche modem purtroppo, e non ha una wan, quindi sto considerando di comprarne uno (anche se devo ancora decidere quale). Grazie ancora!
random566
20-02-2014, 16:00
Niente niente, davvero? Pensavo che almeno un pò di ms li aumentasse... tipo la powerline lo faceva salire di 4-5ms. Il passaggio attraverso un altro router non cambia niente veramente?
non cambia niente poichè la parte modem continua a svolgere la propria funzione, mentre la funzione router, anzichè essere svolta dal modem/router telecom viene svolta dal router esterno.
Il mio vecchio router netgear è anche modem purtroppo, e non ha una wan, quindi sto considerando di comprarne uno (anche se devo ancora decidere quale). Grazie ancora!
il vecchio router netgear, se lo colleghi al router telecom può svolgere solo la funzione di switch e access point, quindi, a meno che non ti serva per estendere la copertura wireless, te ne fai poco
rinelkind
20-02-2014, 16:45
non cambia niente poichè la parte modem continua a svolgere la propria funzione, mentre la funzione router, anzichè essere svolta dal modem/router telecom viene svolta dal router esterno.
Si si... però pensavo che un pò di millisecondi si perdessero visto che comunque è un passaggio in più nel tratto... quello intendevo... ma meglio così.
il vecchio router netgear, se lo colleghi al router telecom può svolgere solo la funzione di switch e access point, quindi, a meno che non ti serva per estendere la copertura wireless, te ne fai poco
Eh lo so infatti sto pensando a che router comprare... uno che abbia upnp, che possa aprire tutte le porte, e che non abbia problemi con troppe connessioni tipo con i torrent... il mio vecchissimo netgear dg834gt non si è mai bloccato... questo della telecom ho notato che sotto stress con tante connessioni a volte ha problemi...
Io la PS4 l'ho connessa in PPPoE senza modificare nessuna impostazione nel router telecom, probabilmente ho guadagnato qualche ms di ping in meno dato che così c'è un router in meno nel mezzo
Tra l'altro collegarla in PPPoE è l'unico modo per farla funzionare in wifi con questo router, non so perché ma alla PS4 non vuole dargli in indirizzo ip quando verifica la connessione, di conseguenza la PS4 va in timeout e non si connette
dottortanzy
20-02-2014, 19:53
Io la PS4 l'ho connessa in PPPoE senza modificare nessuna impostazione nel router telecom, probabilmente ho guadagnato qualche ms di ping in meno dato che così c'è un router in meno nel mezzo
Tra l'altro collegarla in PPPoE è l'unico modo per farla funzionare in wifi con questo router, non so perché ma alla PS4 non vuole dargli in indirizzo ip quando verifica la connessione, di conseguenza la PS4 va in timeout e non si connette
a me funziona tranquillamente in wifi senza fare collegamento in ppoe,con tanto di aggiornamenti firmware e update dei giochi
a me funziona tranquillamente in wifi senza fare collegamento in ppoe,con tanto di aggiornamenti firmware e update dei giochi
Ti rileva anche il nome? a me nel menu home mette ---
Se hai tempo proveresti a fare una verifica di connessione internet dalla PS4, quella nel menu rete?
Edit
Sta succedendo anche a me. Oggi sono arrivato a 2800 ms di ping 0,41 down e 0,03 up.
Se riavvio il modem ritorna a parametri normali, ho comunque chiamato l'assistenza che ha fatto una serie di prove e controlli e naturalmente risulta tutto a posto. La cosa strana è che stasera si è riproposto il problema.
Se però pingo maya.ngi.it da prompt sto a 27/28 ms.
Se pingo il modem 1ms.
rinelkind
21-02-2014, 02:03
Sta succedendo anche a me. Oggi sono arrivato a 2800 ms di ping 0,41 down e 0,03 up.
Se riavvio il modem ritorna a parametri normali, ho comunque chiamato l'assistenza che ha fatto una serie di prove e controlli e naturalmente risulta tutto a posto. La cosa strana è che stasera si è riproposto il problema.
Se però pingo maya.ngi.it da prompt sto a 27/28 ms.
Se pingo il modem 1ms.
Quel 2800ms come lo hai ottenuto? E cosa stavi facendo in quel momento, torrent, altri p2p o simili?
Io ti consiglio di fare come me comunque... tieni sempre attive 2 shell... 2 ping uno verso maya.ngi.it e uno verso 192.168.1.1 che vanno tutto il tempo in cui hai acceso il pc per monitorare la connessione...
Io sono convinto che questo modem abbia problemi (probabilmente per colpa del firmware riscritto per Telecom fatto male) quando gestisce tante connessioni... e anche quando la banda è ampiamente sotto utilizzata, per qualche motivo, inizia a "laggare"... nella fonia, nel rispondere ai ping, tutto...
Segnalo che tutti quei bei post letti in questo thread in cui si parla del servizio Telecom 1949 che "gentilmente" vi aiuta a configurare il modem (in certi casi addirittura richiamandovi) sono da valutare con attenzione.
Il servizio è a pagamento (24 euro + iva).
Capisco che ciò venga fatto per evitare telefonate inutili.
Peccato che la mia richiesta fosse abbastanza precisa: accendere un pc da remoto configurando la tabella ARP del modem.
Il firmware attuale non prevede questa possibilità, ma anche solo per sapere SE si può fare avrei dovuto pagare.
Capisco il pagare per farsi dire "come", ma spendere anticipatamente solo per darmi un'informazione di fattibilità mi sembra decisamente fuori luogo. :mad:
LamerTex
21-02-2014, 09:22
Segnalo che tutti quei bei post letti in questo thread in cui si parla del servizio Telecom 1949 che "gentilmente" vi aiuta a configurare il modem (in certi casi addirittura richiamandovi) sono da valutare con attenzione.
Il servizio è a pagamento (24 euro + iva).
Capisco che ciò venga fatto per evitare telefonate inutili.
Peccato che la mia richiesta fosse abbastanza precisa: accendere un pc da remoto configurando la tabella ARP del modem.
Il firmware attuale non prevede questa possibilità, ma anche solo per sapere SE si può fare avrei dovuto pagare.
Capisco il pagare per farsi dire "come", ma spendere anticipatamente solo per darmi un'informazione di fattibilità mi sembra decisamente fuori luogo. :mad:
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf
"187: numero gratuito di assistenza commerciale.
1949: numero gratuito di assistenza tecnica "
L'operatore che hai trovato probabilmente non aveva voglia o non sapeva di cosa tu stavi parlando e quindi ti ha spaventato con il prezzo per farti buttare giu' mi sa :D
Io avevo chiamato 2 volte prima ancora di poter richiedere la fibra (per poter parlare con qualcuno che ne capisse per spiegare un problema che c'era qui con la commercializzazione) e nessuno mi ha mai fatto pagare niente
DarkTiamat
21-02-2014, 13:25
Segnalo che tutti quei bei post letti in questo thread in cui si parla del servizio Telecom 1949 che "gentilmente" vi aiuta a configurare il modem (in certi casi addirittura richiamandovi) sono da valutare con attenzione.
Il servizio è a pagamento (24 euro + iva).
Capisco che ciò venga fatto per evitare telefonate inutili.
Peccato che la mia richiesta fosse abbastanza precisa: accendere un pc da remoto configurando la tabella ARP del modem.
Il firmware attuale non prevede questa possibilità, ma anche solo per sapere SE si può fare avrei dovuto pagare.
Capisco il pagare per farsi dire "come", ma spendere anticipatamente solo per darmi un'informazione di fattibilità mi sembra decisamente fuori luogo. :mad:
A me ha chiamato il 1949 dopo aver attivato la linea per chiedermi se avevo trovato qualche problema, e in caso di problemi di chiamare il 1949 che era gratis sia per fissi che per telefonini
orione67
21-02-2014, 15:12
Segnalo che tutti quei bei post letti in questo thread in cui si parla del servizio Telecom 1949 che "gentilmente" vi aiuta a configurare il modem (in certi casi addirittura richiamandovi) sono da valutare con attenzione.
Il servizio è a pagamento (24 euro + iva).
:hic: Chi ti ha detto questa bufala? :D
:read:
caratteristiche-del-servizio-internetfibra-30.pdf (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CEIQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.telecomitalia.it%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2Ffiles%2Fservices%2Fcaratteristiche-del-servizio-internetfibra-30.pdf&ei=dWsHU5PZCpKM7AaZ6YHwDg&usg=AFQjCNH9QxzvIJvksL2dDV5anHLZGj56AQ&sig2=x-TBaV6geyWXhzpZ7BS-Xg&bvm=bv.61725948,d.Yms&cad=rja)
A tutti quelli che mi stanno chiedendo del servizio a pagamento: specifico che a fronte della mia domanda, citata nel mio precedente post, l'operatore mi ha risposto (testuale): "Posso passarle un tecnico, però l'avviso che in tal caso le debbo addebitare la chiamata al costo di euro 24+iva".
Sarà stata solo un'incomprensione con l'operatore (come probabilmente ha ipotizzato LamerTex), ma poco male.
Nel frattempo ho trovato altre strade, sempre in Telecom, per porre la stessa questione.
Ci si rilegge appena ho un riscontro utile.
A tutti quelli che mi stanno chiedendo del servizio a pagamento: specifico che a fronte della mia domanda, citata nel mio precedente post, l'operatore mi ha risposto (testuale): "Posso passarle un tecnico, però l'avviso che in tal caso le debbo addebitare la chiamata al costo di euro 24+iva".
Sarà stata solo un'incomprensione con l'operatore (come probabilmente ha ipotizzato LamerTex), ma poco male.
Nel frattempo ho trovato altre strade, sempre in Telecom, per porre la stessa questione.
Ci si rilegge appena ho un riscontro utile.
Operatore si riferiva a questo servizio (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=SOS_SolutionsBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/362002&radice=consumer_root) che è a pagamento ;)
L'assistenza tecnica per quasti o mal funzionamenti è gratuita.
Operatore si riferiva a questo servizio (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=SOS_SolutionsBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/362002&radice=consumer_root) che è a pagamento ;)
L'assistenza tecnica per quasti o mal funzionamenti è gratuita.
esatto!!!
Operatore si riferiva a questo servizio (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=SOS_SolutionsBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/362002&radice=consumer_root) che è a pagamento ;)
L'assistenza tecnica per quasti o mal funzionamenti è gratuita.
Sono stati più veloci di quanto pensassi: stasera ho trovato nella mia area clienti 187 questa comunicazione: "Dalle verifiche effettuate non si riscontrano anomalie sulla rete Telecom Italia. La problematica segnalata potrebbe essere relativa al tuo impianto o ai tuoi apparati. Se non disponi di un tuo tecnico di fiducia, prova a chiamare il nostro servizio clienti per parlare con uno dei tecnici dell'assistenza a pagamento SOS PC. Premi il tasto Accetta per confermarci la chiusura della segnalazione oppure premi il tasto Chiama Un Tecnico se vuoi richiedere l'assistenza tecnica a pagamento."
Velocissimi nell'intervenire, ma in pratica hanno scambiato la mia richiesta di informazioni con una segnalazione di guasto tecnico.
Peccato, l'illusione che ci fosse un modo per contattare qualcuno in Telecom in grado di darmi lumi su un aspetto non documentato del loro firmware (l'arp table alla fine è una riga in un file di testo) è durata lo spazio di un pomeriggio.
Nel frattempo, per chi fosse interessato come me all'accensione del pc da remoto, segnalo questo esempio (http://npr.me.uk/wol.html) che illustra come ottenere l'agognato risultato su un modello precedente della stessa azienda.
IMHO analogo risultato potrebbe essere ottenuto modificando e poi importando il normale file "Tecnicolor.cfg" generato dal nostro modem, ma la sua sintassi è troppo diversa da quella dell'esempio, non so nemmeno se il firmware custom Telecom ha attiva (anche se nascosta) la funzione di importazione dell'arp table.
A questo punto mi arrendo. :(
rinelkind
22-02-2014, 14:17
Domanda: dopo un restart del modem, anche a voi la portante teorica segnalata dal modem è più alta di quella che avete dopo un paio di ore? Perchè a me inizia sempre alta, oltre 100.000 kps, e poi inizia a scendere di circa 300 kps ogni 20 secondi, arriva a 83.000 kps, e poi rimane fissa a quel valore anche per giorni.
I miei valori per il resto sono decenti (33 di snr, 8 di attenuazione, in download).
Vorrei capire se capita solo a me o anche ad altri... da cosa può dipendere?
John Boydon
22-02-2014, 16:00
Salve a tutti! Da ieri anche io sono utente fibra, olè!
Anche io ho lo stesso problema dell'ethernet di Adrianz11 quando accendo il pc.
Stamattina ho chiamato e spiegato il problema e mi hanno fatto l'aggiornamento ma non è cambiato nulla.
Sapreste dirmi se c'è una soluzione o se anche altri hanno lo stesso problema?
E' un bug del modem o una impostazione da cambiare nel mio pc?
I dispositivi in wifi vanno subito bene.
Purtroppo anch'io ho avuto lo stesso problema con il collegamento via cavo. La connessione viene riconosciuta solo dopo aver mandato in computer in sleep. Invece, disattivare e riattivare il NIC non mi funzione.
Qualcuno ha trovato una soluzione ?
saluti
John
LamerTex
22-02-2014, 17:41
Domanda: dopo un restart del modem, anche a voi la portante teorica segnalata dal modem è più alta di quella che avete dopo un paio di ore? Perchè a me inizia sempre alta, oltre 100.000 kps, e poi inizia a scendere di circa 300 kps ogni 20 secondi, arriva a 83.000 kps, e poi rimane fissa a quel valore anche per giorni.
I miei valori per il resto sono decenti (33 di snr, 8 di attenuazione, in download).
Vorrei capire se capita solo a me o anche ad altri... da cosa può dipendere?
Mmm a me non succede, dopo 2 riavvii giovedi' (quando mi e' stata attivata) non l'ho mai spento e i valori sono sempre stati praticamente uguali, per la precisione down:119692(33.3db)->119336(33.1db) up:18672(25.9db)->18556(25.8db)
rinelkind
22-02-2014, 17:52
Mmm a me non succede, dopo 2 riavvii giovedi' (quando mi e' stata attivata) non l'ho mai spento e i valori sono sempre stati praticamente uguali, per la precisione down:119692(33.3db)->119336(33.1db) up:18672(25.9db)->18556(25.8db)
In up siamo uguali, è in down che non capisco.
Cioè capirei se iniziasse fin da subito a 83kbps, significa che sono troppo distante dal cabinet, e ci sta. Ma invece inizia sopra 100, e poi ogni 20-30 secondi scende di 300, fino a stabilizzarsi a 83k e poi da là non scende per giorni.
Non è capitato proprio a nessun altro?
lamummia
23-02-2014, 09:39
Ciao ho la adsl 7mb da anni ho fatto tutti gli step con la telecom 640kbp , 2mb , ora 7mb , l'altro giorno mi hanno chiamato chiedendomi se volevo fare come cliente affezzionato la fibra , ma poi parlando con un tecnico che mi ha richiamto per fissare l'appuntamento mi e' sorta una perplessita che forse voi potete chiarirmi.
Premesso che non mi fido molto di quei tecnici , ma mi fido molto di piu' di voi del forum ,e vero che la linea voce classica non esistera' piu'?? Dovro' collegare il telefono dietro al router ?
Altra cosa se e' vero , come si sente poi la voce come qualita' e' metallica ??
Vorrei qualche vostro parere in merito , per ora gli ho detto che ci pensavo perche' se e' vero dovrei portare un cavetto telefonico dietro al router che e' in una posizione un po' scomoda per far passare i cavi...
LamerTex
23-02-2014, 09:53
Ciao ho la adsl 7mb da anni ho fatto tutti gli step con la telecom 640kbp , 2mb , ora 7mb , l'altro giorno mi hanno chiamato chiedendomi se volevo fare come cliente affezzionato la fibra , ma poi parlando con un tecnico che mi ha richiamto per fissare l'appuntamento mi e' sorta una perplessita che forse voi potete chiarirmi.
Premesso che non mi fido molto di quei tecnici , ma mi fido molto di piu' di voi del forum ,e vero che la linea voce classica non esistera' piu'?? Dovro' collegare il telefono dietro al router ?
Altra cosa se e' vero , come si sente poi la voce come qualita' e' metallica ??
Vorrei qualche vostro parere in merito , per ora gli ho detto che ci pensavo perche' se e' vero dovrei portare un cavetto telefonico dietro al router che e' in una posizione un po' scomoda per far passare i cavi...
Si con la VDSL la linea voce sara' in voip.
Il telefono va collegato ad una delle due prese nel router, ma con un'operazione che viene chiamata "ribaltamento" l'uscita del router al posto di essere collegata al telefono viene collegata all'impianto di casa cosi' da poter continuare ad utilizzare le altre prese per i telefoni :)
La qualita' e' perfetta per quanto mi riguarda, non riesco assolutamente a sentire differenze rispetto a prima
orione67
23-02-2014, 12:25
Si con la VDSL la linea voce sara' in voip.
Il telefono va collegato ad una delle due prese nel router, ma con un'operazione che viene chiamata "ribaltamento" l'uscita del router al posto di essere collegata al telefono viene collegata all'impianto di casa cosi' da poter continuare ad utilizzare le altre prese per i telefoni :)
La qualita' e' perfetta per quanto mi riguarda, non riesco assolutamente a sentire differenze rispetto a prima
Si è vero, la qualità audio è perfetta ma occorre precisare che ogni tanto la tecnologia Voip fa le bizze... :O Ad es., mi è capitato diverse volte che l'interlocutore all'altro capo del telefono non riesce a sentirti.... e leggendo qui pare che ad altri sia successo lo stesso problema... :rolleyes:
lamummia
23-02-2014, 14:24
Si è vero, la qualità audio è perfetta ma occorre precisare che ogni tanto la tecnologia Voip fa le bizze... :O Ad es., mi è capitato diverse volte che l'interlocutore all'altro capo del telefono non riesce a sentirti.... e leggendo qui pare che ad altri sia successo lo stesso problema... :rolleyes:
Azzo appena attivata...
orione67
23-02-2014, 19:44
Azzo appena attivata...
Il Voip non è un problema...:( è il modem Technicolor brandizzato Telecom che ti obbligano ad usare, con tutti i bug e le limitazioni che si porta dietro, che ancora non digerisco... :mad: abituato com'ero a modelli con molte più funzioni e pienamente configurabili...
L'interfaccia web è lentissima e scarna, per applicare una modifica ci impiega troppo. Ad ogni aggiornamento spunta fuori un bug; con il 4.0.1 appena installata la Fibra avevo problemi con le porte ethernet, adesso con la 4.0.2, a parte qualche noia per riconfigurare i cordless col DECT, la condivisione di hard disk o flashpen funziona una volta sì e una no... e poi, potessero almeno abilitare l'accesso remoto...:O
Se trovo il modo di far funzionare anche il Voip Telecom prenderei immediatamente il Fritz e poi giuro che questo Technicolor lo butto dalla finestra...:sofico:
Mr.Thebest
24-02-2014, 09:49
Un informazione: sapete come è possibile attivare l'ACR (Anonymous Call Rejection) cioè il blocco automatico delle chiamate anonime su questo router?
Grazie mille :)
Un informazione: sapete come è possibile attivare l'ACR (Anonymous Call Rejection) cioè il blocco automatico delle chiamate anonime su questo router?
Grazie mille :)
Non è possibile, in genere è un'opzione dei telefoni ;)
Mr.Thebest
24-02-2014, 10:13
Non è possibile, in genere è un'opzione dei telefoni ;)
È presente nelle specifiche del technicolor
Qualcuno sa come attivarlo?
strassada
24-02-2014, 12:17
dipende se è stato implementato nel firmware.
più indietro è stato riportato gli indirizzi a cui chiedere info/aggiunte al firmware.
dipende se è stato implementato nel firmware.
più indietro è stato riportato gli indirizzi a cui chiedere info/aggiunte al firmware.
Cioè?
ciao a tutti!
a giorni arriverò pure a me questo modem e da quanto ho letto non è esattamente spettacolare...
volevo sapere se il telefono funziona solo con il loro modem, oppure se comprando un fritzbox si possa configurare senza troppi problemi.
in alternativa ho visto che mettendolo in bridge potrei sistemare la questione ma è possibile utilizzare un mio modem/ruoter che ora uso x l'adsl? è un netgear DGND3700v1
ciao a tutti!
a giorni arriverò pure a me questo modem e da quanto ho letto non è esattamente spettacolare...
volevo sapere se il telefono funziona solo con il loro modem, oppure se comprando un fritzbox si possa configurare senza troppi problemi.
in alternativa ho visto che mettendolo in bridge potrei sistemare la questione ma è possibile utilizzare un mio modem/ruoter che ora uso x l'adsl? è un netgear DGND3700v1
Il telefono dovrebbe funzionare anche con il fritzbox, ma le password del voip non le forniscono, devi trovartele da solo con un trucco spiegato pagine indietro nel thread (se non sbaglio serve un telefono android per trovarle)
il Netgear non lo conosco, ma se può fare pppoe sulle porte ethernet non ci dovrebbero essere problemi, io uso tranquillamente la ps4 in modalità bridge
comunque provalo prima di fasciarti la testa, a me non funziona poi cosi male
raoulduke881
26-02-2014, 11:37
Il Voip non è un problema...:( è il modem Technicolor brandizzato Telecom che ti obbligano ad usare, con tutti i bug e le limitazioni che si porta dietro, che ancora non digerisco... :mad: abituato com'ero a modelli con molte più funzioni e pienamente configurabili...
L'interfaccia web è lentissima e scarna, per applicare una modifica ci impiega troppo. Ad ogni aggiornamento spunta fuori un bug; con il 4.0.1 appena installata la Fibra avevo problemi con le porte ethernet, adesso con la 4.0.2, a parte qualche noia per riconfigurare i cordless col DECT, la condivisione di hard disk o flashpen funziona una volta sì e una no... e poi, potessero almeno abilitare l'accesso remoto...:O
Se trovo il modo di far funzionare anche il Voip Telecom prenderei immediatamente il Fritz e poi giuro che questo Technicolor lo butto dalla finestra...:sofico:
Io ho risolto usando il technicolor come bridge: la parte internet la gestisce in toto il fritz (funziona anche benissimo la connessione in ipv6), mentre per quanto riguarda la parte telefonica ho collegato la parte nera del cavetto "bicefalo" fornito col 7390 alla porta telefono del technicolor.
Senza virtualizzazioni di vlan ecc ecc, va tutto alla perfezione :)
orione67
26-02-2014, 12:29
Io ho risolto usando il technicolor come bridge: la parte internet la gestisce in toto il fritz (funziona anche benissimo la connessione in ipv6), mentre per quanto riguarda la parte telefonica ho collegato la parte nera del cavetto "bicefalo" fornito col 7390 alla porta telefono del technicolor.
Senza virtualizzazioni di vlan ecc ecc, va tutto alla perfezione :)
Bypassando il Technicolor, ci si può collegare in remoto alle funzioni gestite dal Fritz? Cioè, se utilizzo un DNS dinamico come no-ip o dyndns e mi collego da una postazione internet esterna tramite l'indirizzo "http://mioaccount.dyndns.org" posso accedere alla pagina di configurazione del modem e agli eventuali hard disk o flashpen condivisi attaccati alle prese usb? ...oppure il Technicolor a monte creerà sempre problemi di accesso? Grazie ;)
random566
26-02-2014, 14:57
Bypassando il Technicolor, ci si può collegare in remoto alle funzioni gestite dal Fritz? Cioè, se utilizzo un DNS dinamico come no-ip o dyndns e mi collego da una postazione internet esterna tramite l'indirizzo "http://mioaccount.dyndns.org" posso accedere alla pagina di configurazione del modem e agli eventuali hard disk o flashpen condivisi attaccati alle prese usb? ...oppure il Technicolor a monte creerà sempre problemi di accesso? Grazie ;)
purtroppo non conosco il fritz, ma quasi sicuramente, essendo un top dela gamma, avrà sicuramente una porta ethernet wan.
se lo usi creando una sessione pppoe sulla porta wan, il router telecom funzionerà solo come modem e gestisci tutto quanto riguarda port mapping, dns dinamico, ecc. dal fritz.
quindi sicuramente potrai accedere dall'esterno all'interfaccia web del fritz.
quello invece che è un po' più difficoltoso è accedere all'interfaccia web del router telecom, a meno che non effettui particolari configurazioni sul fritz.
orione67
26-02-2014, 16:12
quello invece che è un po' più difficoltoso è accedere all'interfaccia web del router telecom, a meno che non effettui particolari configurazioni sul fritz.
Cosa gli costa a Telecom abilitare l'accesso remoto a questo Router, peraltro documentato nel manuale fornito nel cd.... Mah... Grazie comunque per la risposta ;-)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
rinelkind
26-02-2014, 16:23
Cosa gli costa a Telecom abilitare l'accesso remoto a questo Router, peraltro documentato nel manuale fornito nel cd.... Mah... Grazie comunque per la risposta ;-)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
Però credo che tu riusciresti a vedere la configurazione del modem telecom in wifi dal cellulare... almeno mi sembrava di aver letto così.
orione67
26-02-2014, 20:58
Però credo che tu riusciresti a vedere la configurazione del modem telecom in wifi dal cellulare... almeno mi sembrava di aver letto così.
Forse fai confusione... quella configurazione ricavabile da cellulare riguarda la (presunta) possibilità di far funzionare il VOIP Telecom con il modem Fritz, niente a che vedere con l'accesso remoto... ;)
posso chiedere un info ot??!
un power line con veloità da 600 mbps, quanto va in termini reali??
raoulduke881
27-02-2014, 13:16
Bypassando il Technicolor, ci si può collegare in remoto alle funzioni gestite dal Fritz? Cioè, se utilizzo un DNS dinamico come no-ip o dyndns e mi collego da una postazione internet esterna tramite l'indirizzo "http://mioaccount.dyndns.org" posso accedere alla pagina di configurazione del modem e agli eventuali hard disk o flashpen condivisi attaccati alle prese usb? ...oppure il Technicolor a monte creerà sempre problemi di accesso? Grazie ;)
Come detto nel post mio precedente, la parte internet è gestita in toto dal fritz: il technicolor funge solo ed esclusivamente da bridge. Donde, credo che quello che chiedi si possa fare. Dico credo solamente perché non ho testato di persona:D
Cosa gli costa a Telecom abilitare l'accesso remoto a questo Router, peraltro documentato nel manuale fornito nel cd.... Mah... Grazie comunque per la risposta ;-)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
Ti ci puoi comunque collegare in wifi, oppure con un cavo ethernet
pcairoli
27-02-2014, 14:28
Ciao ragazzi.
sono un po OT ma ve lo chiedo lo stesso:
qualcuno di voi aveva un impianto antifurto collegato alla linea telefonica tradizionale?
è indolore il passaggio alla fibra?
in pratica ... dopo il "ribaltamento" della linea l'eventuale antifurto collegato ad una derivazione dell'impianto telefonico originario continua a funzionare?
nello specifico io ho un antifurto della RISCO ROKONET collegato alla linea pstn/adls e vorrei passare a fibra (ho l'armadio di quartiere a vista ) ma ho sentito dire che l'invio d'allarme attraverso il telefono potrebbe non funzionare più. (se possibile vorrei tenere questo sistema che coesiste con il gsm )
avete qualche info da darmi ? qualcuno è nella mia situazione ?
grazie per ogni aiuto e scusate l'ot.
pace e bene
LamerTex
27-02-2014, 15:09
posso chiedere un info ot??!
un power line con veloità da 600 mbps, quanto va in termini reali??
I 600 non ho visto nessun confronto, pero' avevo visto un confronto tra i primi prodotti con specifica di 500Mpbs (era ancora 1-2 anni fa mi sa) e arrivavano nelle migliori condizioni (collegati alla stessa presa praticamente) ad un massimo tra i 110-120Mpbs, poi con connessioni piu' reali erano tra i 90-100 e poi degradavano aumentando la distanza, solo che a confronto di un "normale" 200Mpbs (tranne nel primo caso) il guadagno su distanze reali era di veramente poco
Mi sto interessando anch'io per l'acquisto di powerline, sarebbe tutto molto piu' semplice se potessi provarle a casa e poi decidere se acquistare :P
random566
27-02-2014, 15:10
Ciao ragazzi.
sono un po OT ma ve lo chiedo lo stesso:
qualcuno di voi aveva un impianto antifurto collegato alla linea telefonica tradizionale?
è indolore il passaggio alla fibra?
in pratica ... dopo il "ribaltamento" della linea l'eventuale antifurto collegato ad una derivazione dell'impianto telefonico originario continua a funzionare?
nello specifico io ho un antifurto della RISCO ROKONET collegato alla linea pstn/adls e vorrei passare a fibra (ho l'armadio di quartiere a vista ) ma ho sentito dire che l'invio d'allarme attraverso il telefono potrebbe non funzionare più. (se possibile vorrei tenere questo sistema che coesiste con il gsm )
avete qualche info da darmi ? qualcuno è nella mia situazione ?
grazie per ogni aiuto e scusate l'ot.
pace e bene
in teoria, dopo il ribaltamento, il combinatore dell'antifurto continuerebbe tranquillamente a fare il suo lavoro, ma all'atto pratico secondo me non va bene.
questo perchè normalmente il combinatore dell'antifurto viene collegato il più possibile vicino all'ingresso della linea telefonica (e per questo costituisce spesso un problema per l'adsl), allo scopo di evitare il più possibile che il ladro possa facilmente neutralizzarlo tagliando i fili.
nel caso della linea voip diventa fin troppo facile disattivare il combinatore, basta scollegare i cavi dal modem o semplicemente togliere la corrente.
pertanto secondo me è meglio passare a un combinatore gsm, più difficile da neutralizzare.
secondo me sarebbe bene utilizzare i combinatori gsm anche avendo la linea tradizionale
rinelkind
27-02-2014, 16:41
I 600 non ho visto nessun confronto, pero' avevo visto un confronto tra i primi prodotti con specifica di 500Mpbs (era ancora 1-2 anni fa mi sa) e arrivavano nelle migliori condizioni (collegati alla stessa presa praticamente) ad un massimo tra i 110-120Mpbs, poi con connessioni piu' reali erano tra i 90-100 e poi degradavano aumentando la distanza, solo che a confronto di un "normale" 200Mpbs (tranne nel primo caso) il guadagno su distanze reali era di veramente poco
Mi sto interessando anch'io per l'acquisto di powerline, sarebbe tutto molto piu' semplice se potessi provarle a casa e poi decidere se acquistare :P
Beh, ma puoi. Comprale in una delle grandi catene di negozi... se non vanno bene hai 7 giorni per farti dare un buono...
LamerTex
27-02-2014, 22:01
Beh, ma puoi. Comprale in una delle grandi catene di negozi... se non vanno bene hai 7 giorni per farti dare un buono...
Domani volevo proprio andare a fare un giro a vedere cosa offrono, solo che se mi sparano 60 euro per lo stesso modello che posso prendere a 30 su amazon piuttosto rischio di prenderlo e basta senza provarlo :P
(comunque nel mio caso ieri ho fatto una prova veloce con un paio di powerline di un mio amico, erano alquanto vecchie e ho collegato entrambe le terminazioni su delle ciabatte e ho attenuto 30Mpbs reali esatti xD)
rinelkind
27-02-2014, 22:37
Domani volevo proprio andare a fare un giro a vedere cosa offrono, solo che se mi sparano 60 euro per lo stesso modello che posso prendere a 30 su amazon piuttosto rischio di prenderlo e basta senza provarlo :P
(comunque nel mio caso ieri ho fatto una prova veloce con un paio di powerline di un mio amico, erano alquanto vecchie e ho collegato entrambe le terminazioni su delle ciabatte e ho attenuto 30Mpbs reali esatti xD)
Sulle ciabatte vanno male... poi dipende sempre dalla qualità della linea elettrice che hai, se non è vecchissima. Io con la powerline della Netgear (pagata 55e da MW) andavo tranquillamente sempre tra i 70 ed oltre 100mbps... mi alzava il ping rispetto all'ethernet di 4ms.
Poi è venuto il tecnico telecom che mi ha sistemato la linea, e le ho riportate da MW per un buono. :D
pcairoli
28-02-2014, 06:51
Grazie per la veloce risposta:
in teoria, dopo il ribaltamento, il combinatore dell'antifurto continuerebbe tranquillamente a fare il suo lavoro, ma all'atto pratico secondo me non va bene.
questo era quello che mi bloccava.
ovvero capire se il modem pstn del combinatore avrebbe continuato a fare il suo lavoro.
nella linea tradizionale , mi pare, l'antifurto vede se c'è o meno la linea telefonica... immagino lo capisca dalla presenza di tensione sul doppino.
immagino, da quel che mi dici, quindi che il tecnicolor riproduca in uscita le tensioni come nella linea tradizionale quindi l'antifurto dovrebbe non capire la differenza. giusto?
questo perchè normalmente il combinatore dell'antifurto viene collegato il più possibile vicino all'ingresso della linea telefonica (e per questo costituisce spesso un problema per l'adsl), allo scopo di evitare il più possibile che il ladro possa facilmente neutralizzarlo tagliando i fili.
beh ... nel mio caso non è proprio all'ingresso telecom...e tra l'altro non ho nemmeno messo filtri a monte adsl dell'antifurto... e pare funzionare lo stesso.
prima di entrare a casa il doppino (il bronzo come l'ha chiamato il tecnico mandato da telecom che mi ha tirato la linea ) passa interrato e ci sono almeno due pozzetti che se aperti ti fanno vedere il filo...pronto da tagliare.
ma come dicevo prima l'antifurto vede la linea telefonica...se manca...partono le sirene.
ed in piu ...
nel caso della linea voip diventa fin troppo facile disattivare il combinatore, basta scollegare i cavi dal modem o semplicemente togliere la corrente.
pertanto secondo me è meglio passare a un combinatore gsm, più difficile da neutralizzare.
secondo me sarebbe bene utilizzare i combinatori gsm anche avendo la linea tradizionale
...quello ti togliere il cavetto dal modem non è un problema... se il ladro è all'interno della casa dovrebbero essere gia entrati in azione i doppia tecnologia...
... se viene a mancare la corrente...il tecnicolor smette di funzionare ... quindi dovrebbe partire la sirena perche l'antifurto non vede piu la linea telefonica.
poi se manca la corrente l'antifurto dovrebbe mandare una segnalazione di 220 fault... come? ...attraverso il combinatore gsm che è in ridondanza.
... e comunque credo sia necessario ridurre il WAF mettendo a fianco ( si fa per dire ) del tecnicolor un piccolo ups (chissa perche non ci hanno pensato...in caso di mancanza di rete... due batterieette a litio ed un circuito di carica che tiene acceso il router - magari limitando via fw l'uso alla sola telefonia cosi da non consumare troppo - per 30 minuti)
il problema , che mi viene in mente ora, è ... se manca la vdsl (ad esempio tagliano il cavo nei pozzetti ) come si comporta il tecnicolor? che cosa "dice" alle uscite "telefono" ? ( si comporta come se avessero tagliato la linea nella linea tradizionale ovvero scendono le tensioni a zero? )
grazie per ogni altra info
pace e bene
Domani volevo proprio andare a fare un giro a vedere cosa offrono, solo che se mi sparano 60 euro per lo stesso modello che posso prendere a 30 su amazon piuttosto rischio di prenderlo e basta senza provarlo :P
(comunque nel mio caso ieri ho fatto una prova veloce con un paio di powerline di un mio amico, erano alquanto vecchie e ho collegato entrambe le terminazioni su delle ciabatte e ho attenuto 30Mpbs reali esatti xD)
Se le prendi su Amazon ti rimborsano tranquillamente
LamerTex
28-02-2014, 09:18
Sulle ciabatte vanno male... poi dipende sempre dalla qualità della linea elettrice che hai, se non è vecchissima. Io con la powerline della Netgear (pagata 55e da MW) andavo tranquillamente sempre tra i 70 ed oltre 100mbps... mi alzava il ping rispetto all'ethernet di 4ms.
Poi è venuto il tecnico telecom che mi ha sistemato la linea, e le ho riportate da MW per un buono. :D
Si so che vanno male, mi sono messo nelle peggiori condizioni possibili cosi' da vedere "alla peggio" come potrebbero andare xD
Ho fatto il giro di 3 negozi di elettronica e mi sono ricordato perche' compro sempre da amazon, il prezzo migliore era di esattamente il doppio a parita' di prodotto altrimenti di piu' :Prrr:
Alla fine ho preso queste (http://www.amazon.it/D-Link-DHP-309AV-Adattatori-PowerLine-Bianco/dp/B0098W9UWK/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1393579014&sr=1-2&keywords=powerline) piu' per le piccole dimensioni e il prezzo che per i "500 Mpbs", vi diro' come vanno :)
wolverine81
01-03-2014, 09:41
Salve,
qualcuno di voi ha mai provato a deviare le porte per accendere un computer da remoto in WOL con questo router?
Intendo al di fuori della rete lan, magari tramite dns come noip, di solito si devia il pacchetto all'indirizzo di broadcast del router 192.168.1.255 tramite la porta 9 udp, in modo che invii il pacchetto a tutte le porte del router, visto che mi è parso di capire che è impossibile accedere da remoto all'interfaccia di gestione del router e quindi utilizzare la funzione WOL inserita nella stessa.
Grazie
DYNAMIC+
01-03-2014, 11:18
*** ATTIVARE LA GESTIONE DA REMOTO ***
Andare sulla pagina
http://192.168.1.1/remoteAccess.lp
(sostituire 192.168.1.1 con l'IP locale del router in LAN)
Ispezionare con FIREBUG o simili l'elemento html <body>
e trasformare il mega-commento html <!-- pagina -->
direttamente nell'HTML che lo compone.
Vi apparira' questa schermata:
http://imageshack.com/a/img30/3343/qqhc.png
Ma le istruzioni per attivare la modalità bridged funzionano con il firmware 4.0.2? O bisogna chiamare telecom?
Ho Provato ad abilitarlo, ma non sembra andare a buon fine
*** ATTIVARE LA GESTIONE DA REMOTO ***
Andare sulla pagina
http://192.168.1.1/remoteAccess.lp
(sostituire 192.168.1.1 con l'IP locale del router in LAN)
Ispezionare con FIREBUG o simili l'elemento html <body>
e trasformare il mega-commento html <!-- pagina -->
direttamente nell'HTML che lo compone.
Vi apparira' questa schermata:
http://imageshack.com/a/img30/3343/qqhc.png
Ma le istruzioni per attivare la modalità bridged funzionano con il firmware 4.0.2? O bisogna chiamare telecom?
Come dicevo con la ps4 sono connesso in pppoe senza configurare niente sul modem
Come dicevo con la ps4 sono connesso in pppoe senza configurare niente sul modem
Eh ma da me non c'è nessuna opzione "Connessione automatica da modem" da disattivare. Può essere che su business è differente?
DYNAMIC+
01-03-2014, 13:47
Eh ma da me non c'è nessuna opzione "Connessione automatica da modem" da disattivare. Può essere che su business è differente?
si sul business non c'è questa opzione.
Eh ma da me non c'è nessuna opzione "Connessione automatica da modem" da disattivare. Può essere che su business è differente?
Si ma ti sto dicendo che non serve disattivare niente
orione67
01-03-2014, 18:22
*** ATTIVARE LA GESTIONE DA REMOTO ***
Andare sulla pagina
http://192.168.1.1/remoteAccess.lp
(sostituire 192.168.1.1 con l'IP locale del router in LAN)
Ispezionare con FIREBUG o simili l'elemento html <body>
e trasformare il mega-commento html <!-- pagina --> direttamente nell'HTML che lo compone.
Vi apparira' questa schermata:
http://imageshack.com/a/img30/3343/qqhc.png
Non mi dire che si può abilitare con questo trick, ci sei riuscito veramente?...:eek: :eek: :eek:
...non vedo l'ora di verificare, purtroppo in questo momento non ho sottomano il router...:O
Scusa, potresti spiegare meglio il procedimento per chi come me non ha dimistichezza con gli HTML editor, in particolare cosa intendi per "trasformare il mega-commento html <!-- pagina -->direttamente nell'HTML che lo compone"... grazie :)
Non mi dire che si può abilitare con questo trick, ci sei riuscito veramente?...:eek: :eek: :eek:
...non vedo l'ora di verificare, purtroppo in questo momento non ho sottomano il router...:O
Scusa, potresti spiegare meglio il procedimento per chi come me non ha dimistichezza con gli HTML editor, in particolare cosa intendi per "trasformare il mega-commento html <!-- pagina -->direttamente nell'HTML che lo compone"... grazie :)
A me quando clicco su configura mi torna alla schermata di login
comunque devi togliere <!-- dall'inizio del testo evidenziato in verde qui sotto
http://i57.tinypic.com/if4djs.png
e --> dalla fine del testo verde
http://i62.tinypic.com/28qvqc.png
il codice lo vedi dall'inspector web premendo f12 su internet explorer o alt-cmd-I sul mac
Ciao a tutti.
Ho un dubbio visto che sono in prossimità di ordinare la 30 mega.
Leggendo la discussione ho notato che si parla di collegare il modem alla presa principale e che la fonia andrà tutta su voip lascindo mute le altre prese di casa a meno di non fare un ribaltamento delle prese.
Domanda: è proprio necessario collegare il modem alla presa principale o è possibile collegarlo anche alla presa secondaria? (nel mio caso è una sola presa in serie a quella principale)
L'esigenza nasce dal fatto che avendo per necessità lavorative familiari un fax collegato alla seconda presa (in una camera), preferirei collegare il modem VDSL a questa per poi connettere il fax, piuttosto che portare il fax (che è una stampante multifunzione) in sala dove c'è la presa principale.
Ciao a tutti.
Ho un dubbio visto che sono in prossimità di ordinare la 30 mega.
Leggendo la discussione ho notato che si parla di collegare il modem alla presa principale e che la fonia andrà tutta su voip lascindo mute le altre prese di casa a meno di non fare un ribaltamento delle prese.
Domanda: è proprio necessario collegare il modem alla presa principale o è possibile collegarlo anche alla presa secondaria? (nel mio caso è una sola presa in serie a quella principale)
L'esigenza nasce dal fatto che avendo per necessità lavorative familiari un fax collegato alla seconda presa (in una camera), preferirei collegare il modem VDSL a questa per poi connettere il fax, piuttosto che portare il fax (che è una stampante multifunzione) in sala dove c'è la presa principale.
Si puoi collegarlo alla presa secondaria senza problemi. . Cacola che la principale sarà inutilizzabile. A mio avviso per fare in lavoro fatt bene dovresti collegare il router alla principle poi scollegare da essa il cavo che va alla secondaria e collegarlo alla uscita telefonica del router. . È un lavoro che ti puo fare il tecnico al momento dell attivazione basta che glielo chiedi tanto a lui non costa nulla è una cavolata
Si puoi collegarlo alla presa secondaria senza problemi. . Cacola che la principale sarà inutilizzabile. A mio avviso per fare in lavoro fatt bene dovresti collegare il router alla principle poi scollegare da essa il cavo che va alla secondaria e collegarlo alla uscita telefonica del router. . È un lavoro che ti puo fare il tecnico al momento dell attivazione basta che glielo chiedi tanto a lui non costa nulla è una cavolata
Che non costi nulla all'operatore ok, ho visto che non è un operazione difficile. Fanno pagare qualcosa perl'eventuale intervento di ribaltamento?
Vorrei rendere la procedura più semplice possibile visto che ci sarà mia madre...io non sarò presente quando arriverà l'operatore
Che non costi nulla all'operatore ok, ho visto che non è un operazione difficile. Fanno pagare qualcosa perl'eventuale intervento di ribaltamento?
Vorrei rendere la procedura più semplice possibile visto che ci sarà mia madre...io non sarò presente quando arriverà l'operatore
ma io non credo che facciano pagare nulla .... anche se dalla prima presa in poi non è piu competenza telecom. pero in questo caso è a causa del loro servizio che si è costretti a ribaltare l imianto quindi glielo fai chiere e dubito ti dica di no.. che tipo di prese hai??
ma io non credo che facciano pagare nulla .... anche se dalla prima presa in poi non è piu competenza telecom. pero in questo caso è a causa del loro servizio che si è costretti a ribaltare l imianto quindi glielo fai chiere e dubito ti dica di no.. che tipo di prese hai??
Ho 2 prese tripolari. Ho già dato un occhiata all'interno ad entrambe e in quella principale ho individuato sia la coppia in arrivo che quella che va alla seconda presa (in serie).
A questo punto faccio richiesta per la 30 mega, e proverò a chiedere di fare il ribaltamento, se non mi fanno pagare niente o mi chiedono poco bene, altrimenti lascio il modem sulla presa secondaria. Mal che vada se mi viene voglia recupero il materiale e lo farò io rispolverando le mie abilità di perito elettrotecnico :D
Ho 2 prese tripolari. Ho già dato un occhiata all'interno ad entrambe e in quella principale ho individuato sia la coppia in arrivo che quella che va alla seconda presa (in serie).
A questo punto faccio richiesta per la 30 mega, e proverò a chiedere di fare il ribaltamento, se non mi fanno pagare niente o mi chiedono poco bene, altrimenti lascio il modem sulla presa secondaria. Mal che vada se mi viene voglia recupero il materiale e lo farò io rispolverando le mie abilità di perito elettrotecnico :D
sicuramente il tecnico ti cambierà la presa dove vorrai collegare il modem con quelle nuove a rj. percio gia che ce se gli fai cambiare la principale poi prende il cavo che va alla seconda lo allunga un attimo ci collega un rj e il gioco è fatto
A me quando clicco su configura mi torna alla schermata di login
comunque devi togliere <!-- dall'inizio del testo evidenziato in verde qui sotto
--snip snip--
il codice lo vedi dall'inspector web premendo f12 su internet explorer o alt-cmd-I sul mac
Fantastico, funziona veramente?
Chissà se ci sono altre pagine nascoste in questa modalità, sto pensando a upnp.
orione67
03-03-2014, 14:57
Ho Provato ad abilitarlo, ma non sembra andare a buon fine
A me quando clicco su configura mi torna alla schermata di login
comunque devi togliere <!-- dall'inizio del testo evidenziato in verde qui sotto
http://i57.tinypic.com/if4djs.png
e --> dalla fine del testo verde
http://i62.tinypic.com/28qvqc.png
il codice lo vedi dall'inspector web premendo f12 su internet explorer o alt-cmd-I sul mac
Fantastico, funziona veramente?
Chissà se ci sono altre pagine nascoste in questa modalità, sto pensando a upnp.
Purtroppo sembra non funzionare... Ho provato pure io, si apre solo la pagina di configurazione della connessione remota nascosta, clicco su attiva, inserisco username e password da utilizzare, avverte che sta per applicare le modifiche ma in realtà l'accesso remoto non lo abilita affatto...:cry: Come conferma, generando il file di backup di configurazione del router non ho ritrovato username e password scelte in precedenza per l'accesso remoto che altrimenti dovevano esser presenti all'interno del file...
Purtroppo sembra non funzionare... Ho provato pure io, si apre solo la pagina di configurazione della connessione remota nascosta, clicco su attiva, inserisco username e password da utilizzare, avverte che sta per applicare le modifiche ma in realtà l'accesso remoto non lo abilita affatto...:cry: Come conferma, generando il file di backup di configurazione del router non ho ritrovato username e password scelte in precedenza per l'accesso remoto che altrimenti dovevano esser presenti all'interno del file...
Come dicevo anche a me non funziona, ma la prova del file di configurazione non so se sia valida, perché credo che in quel file le password siano criptate, forse non quella del wifi, visto che te la schiaffa direttamente nella pagina principale, ma le altre dovrebbero esserlo
paolomarino
03-03-2014, 18:59
oggi ho spento e riacceso il modem e sorpresa le 4 porte ethernet non funzionano più.
il wireless funziona alla grande ma qualsiasi cosa attacco alle porte ethernet non si collega.
non si accendono neanche le luci verdi di link. sono come disabilitate.
a qualcun altro è successo ? c'e' una soluzione ?
al 1949 mi hanno risposto che ci lavoreranno su da remoto e di aspettare un paio di giorni.
ideee ? grazie :)
hardstyler
03-03-2014, 19:45
oggi ho spento e riacceso il modem e sorpresa le 4 porte ethernet non funzionano più.
il wireless funziona alla grande ma qualsiasi cosa attacco alle porte ethernet non si collega.
non si accendono neanche le luci verdi di link. sono come disabilitate.
a qualcun altro è successo ? c'e' una soluzione ?
al 1949 mi hanno risposto che ci lavoreranno su da remoto e di aspettare un paio di giorni.
ideee ? grazie :)
ma sbaglio o questo modem ha tanti di quei problemi a non finire??? non sei il primo che leggo!
già immagino che neanche il telefono funziona, giusto??? ne passerà di acqua sotto i ponti prima che passo alla fibra, il mio armadio neanche è raggiunto, tuttosommato meglio così :O
chiaro o no che se fornisci la telefonia in voip, tutto deve funzionare perfettamente??? eh si dai sennò ti sputtani giusto o no? parlo di telecom ovviamente, non certo dell'utente che fa il beta tester pagante:muro:
OdontoKiller
03-03-2014, 19:55
ma sbaglio o questo modem ha tanti di quei problemi a non finire??? non sei il primo che leggo!
già immagino che neanche il telefono funziona, giusto??? ne passerà di acqua sotto i ponti prima che passo alla fibra, il mio armadio neanche è raggiunto, tuttosommato meglio così :O
chiaro o no che se fornisci la telefonia in voip, tutto deve funzionare perfettamente??? eh si dai sennò ti sputtani giusto o no? parlo di telecom ovviamente, non certo dell'utente che fa il beta tester pagante:muro:
Se invece di postare i problemi usassimo il Thread per elogiare e basta saresti piu contento? Io ce l'ho da un mese e mi va come un treno, perfetto in tutto, telefono, connessione, router.. Ma leggo tutto e non posto mai perche mi pare inutile farlo e tantissimi altri come me, tieni conto di questo, mi pare troppa gente se ne dimentichi..
rinelkind
03-03-2014, 20:38
E' innegabile comunque che c'è una percentuale più alta della media di modem che non vanno. Il primo che mi han mandato a me non andava del tutto (porta 1 telefono rotta, non si poteva fare un hard reset in remoto ma solo il locale, mah).
Quello che mi preoccupa è che purtroppo se con l'adsl non ti va il modem, vabbè, mentre aspetti che te ne mandino uno, puoi comunque usarne un altro e non c'è problema. Invece con questo neanche puoi fare una cosa simile perchè senza i dati non ti va il voip quindi non puoi avere un sostituto di backup.
E comunque se si son fuse tutte e 4 le porte ethernet... perchè non hai preteso subito un cambio? Che senso ha aspettare qualche giorno come ti han detto loro? Immagino che tu abbia fatto un hard reset... se dopo continuano a non andare è ovvio che è il modem andato, farti aspettare giorni e poi altri giorni per mandarti un nuovo modem mi sembra totalmente inutile.
a me pare che il problema delle notifiche in wifi sia andato nel dimenticatoio!
E' innegabile comunque che c'è una percentuale più alta della media di modem che non vannno.
Ah sì, è quanto sarebbe questa percentuale?...
rinelkind
03-03-2014, 23:21
Ah sì, è quanto sarebbe questa percentuale?...
Che ne so? Certamente non è normale comunque. A me lo han cambiato una volta, ad un mio amico due volte (non andavano i telefoni prima, poi casino con il wifi), anche qua c'è parecchia gente che ha riscontrato problemi.
Senza contare che me l'ha confermato lo stesso tecnico telecom che è venuto da me che questo modem con questo firmware sta avendo un sacco di problemi (con sky mi ha detto che ci sono incompatibilità altissime ad esempio).
Coniserando che non è proprio pieno di gente con la vdsl, direi che la percentuale è alta. Mai visto così tanti problemi nei thread dedicati ad altri modem.
paolomarino
04-03-2014, 00:14
E' innegabile comunque che c'è una percentuale più alta della media di modem che non vanno. Il primo che mi han mandato a me non andava del tutto (porta 1 telefono rotta, non si poteva fare un hard reset in remoto ma solo il locale, mah).
Quello che mi preoccupa è che purtroppo se con l'adsl non ti va il modem, vabbè, mentre aspetti che te ne mandino uno, puoi comunque usarne un altro e non c'è problema. Invece con questo neanche puoi fare una cosa simile perchè senza i dati non ti va il voip quindi non puoi avere un sostituto di backup.
E comunque se si son fuse tutte e 4 le porte ethernet... perchè non hai preteso subito un cambio? Che senso ha aspettare qualche giorno come ti han detto loro? Immagino che tu abbia fatto un hard reset... se dopo continuano a non andare è ovvio che è il modem andato, farti aspettare giorni e poi altri giorni per mandarti un nuovo modem mi sembra totalmente inutile.
piccolo aggiornamento e chiarimento
quando oggi pomeriggio ho fatto ripartire il modem ho notato come ho scritto che il telefono funzionava bene ed anche il wifi.
solo le 4 porte ethernet non andavano
fatti vari reboot ma nulla.
le luci delle porte ethernet tutte spente.
chiamato l'assistenza mi hanno detto di aspettare fino a domani che provavano a sistemare la cosa.
cmq le porte adesso vanno
infatti stasera mi ha ritelefonato l'assistenza (davvero efficiente questo 1949) per dirmi di fare un salvataggio della configurazione che resettavano il modem da remoto.
l'ho fatto. mi hanno resettato il modem.
quando è ripartito le porte ethernet andavano bene.
ho caricato il backup della configurazione e mi sono ritrovato tutto come era (port forwording, pass di rete, configurazioni wireless, prenotazioni dhcp) ... e con le porte eth funzionanti.
quindi deduco che il problema delle porte ethernet sia software e non hardware.
che sia un problema noto all'assistenza dato che hanno una procedura di risoluzione in remoto.
che si presenti nei reboot del modem (forse durante la fase di boot in particolari circostanze si perde la configurazione relativa allo switch integrato nel modem/router).
consiglio a chi ha lo stesso problema di non pensarci su troppo e dopo aver fatto un backup chiamare il 1949 e chiedergli direttamente di resettarvi il modem.
un bel restore ed in 10 minuti siete di nuovo online.
rinelkind
04-03-2014, 00:44
Ma tu non avevi provato a fare il reset del modem? E' la prima cosa che dovevi fare in casi simili... possono fartelo loro in remoto ma lo puoi fare anche tu da solo.
OdontoKiller
04-03-2014, 02:11
Ma tu non avevi provato a fare il reset del modem? E' la prima cosa che dovevi fare in casi simili... possono fartelo loro in remoto ma lo puoi fare anche tu da solo.
Sono due cose ben differenti, gia detto e ridetto..
rinelkind
04-03-2014, 03:34
Sono due cose ben differenti, gia detto e ridetto..
Lo so (e anche questa è una delle cose che non mi piacciono neanche un pò di 'sto firmware Telecom, ma lasciamo stare), però se vedi che il modem si comporta stranamente la prima cosa che fai è un reset locale... costa niente farlo e nella maggior parte dei casi il problema lo risolve. Poi se rimane anche dopo il reset locale, te lo fai fare al 1949 per levare tutto dalla cache.
OdontoKiller
04-03-2014, 03:45
Lo so (e anche questa è una delle cose che non mi piacciono neanche un pò di 'sto firmware Telecom, ma lasciamo stare), però se vedi che il modem si comporta stranamente la prima cosa che fai è un reset locale... costa niente farlo e nella maggior parte dei casi il problema lo risolve. Poi se rimane anche dopo il reset locale, te lo fai fare al 1949 per levare tutto dalla cache.
Eh ma loro ragionano così altrimenti ci avrebbero lasciato il firmware originale e via
paolomarino
04-03-2014, 07:00
Ma tu non avevi provato a fare il reset del modem? E' la prima cosa che dovevi fare in casi simili... possono fartelo loro in remoto ma lo puoi fare anche tu da solo.
scusa. non lo avevo scritto, ma si ci avevo provato ed anche un paio di volte. sia attraverso l'interfaccia web che attraverso il bottoncino sul retro. ma nisba. porte eth sempre morte. nessuna lucina. niente link.
da quello che vedo il reset locale non fa altro che azzerare la configurazione utente. poco utile.
il reset remoto che mi hanno fatto e che ha risolto il problema (lucine sul retro accese e link ripristinati) credo che azzeri tutte le impostazioni del modem (sia utente che sistema) e ricarichi anche i file di configurazione del sistema. se non addirittura ricarichi l'intero firmware. quello solo ha fatto resuscitare le porte eth.
per dovere di cronaca il mio firm è 4.0.2 sia prima che dopo il reset remoto.
ho letto che dovrebbe esserci un fantomatico 4.0.3 in giro, ma quando hanno resettato non mi hanno aggiornato.
naturalmente se sto 4.0.3 siste davvero.
orione67
04-03-2014, 10:29
...quindi deduco che il problema delle porte ethernet sia software e non hardware.
che sia un problema noto all'assistenza dato che hanno una procedura di risoluzione in remoto.
che si presenti nei reboot del modem (forse durante la fase di boot in particolari circostanze si perde la configurazione relativa allo switch integrato nel modem/router).
Giusta deduzione... come già detto in precedenza, ho avuto lo stesso problema delle porte ethernet in fase di attivazione della linea. Il tecnico che è venuto a casa per portarmi il router ed eseguire l'intervento di trasformazione in fibra ha chiamato i colleghi in centrale e dopo aver eseguito il reset da remoto le porte ethernet sono tornate subito a funzionare... Questo difetto non si è più ripresentato.
Sono convinto che tutti i problemi di questo router al 99% sono di natura software e non hardware...;)
DYNAMIC+
04-03-2014, 11:50
Eh ma da me non c'è nessuna opzione "Connessione automatica da modem" da disattivare. Può essere che su business è differente?
visto che hai il business, puoi verificare se hai le porte
del router 21/FTP e 23/TELNET aperte?
rinelkind
04-03-2014, 12:48
per dovere di cronaca il mio firm è 4.0.2 sia prima che dopo il reset remoto.
ho letto che dovrebbe esserci un fantomatico 4.0.3 in giro, ma quando hanno resettato non mi hanno aggiornato.
naturalmente se sto 4.0.3 siste davvero.
Io ho la 4.0.3... esiste da un pò.
paolomarino
04-03-2014, 14:10
Io ho la 4.0.3... esiste da un pò.
chiamato il 1949 un gentilissimo tecnico mi ha aggiornato il modem alla 4.0.3 e mi ha rifatto il "provisioning" per sistemare eventuali problemi ancora presenti.
mi ha detto che mi richiama domani per verificare che la linea funzioni bene.
che dire ? un servizio da 10 e lode questo sulla fibra.
OdontoKiller
04-03-2014, 14:29
chiamato il 1949 un gentilissimo tecnico mi ha aggiornato il modem alla 4.0.3 e mi ha rifatto il "provisioning" per sistemare eventuali problemi ancora presenti.
mi ha detto che mi richiama domani per verificare che la linea funzioni bene.
che dire ? un servizio da 10 e lode questo sulla fibra.
Chiamato ora, un operatore gentilissimo me lo lancia immediatamente, abbiamo fatto 2 chiacchere pure su questa discussione perche era molto interessato alle opinioni degli utenti, mi richiama sul cellulare poi per vedere se è andato a buon fine :D
OdontoKiller
04-03-2014, 14:38
Ok, andato a buon fine.. Qualcuno sa la changelist? A me andava benone pure il 4.0.2 comunque :)
Sapete che bug fix ha il nuovo aggiornamento? ? Hanno sistemato il problema notifiche in wifi??
rinelkind
04-03-2014, 15:17
La 4.0.3 dovrebbe risolvere solo il problema con il nat che si ha giocando con l'xbox... l'hanno resa disponibile perchè molti lamentavano di questa cosa... non credo che ci sia molto altro di nuovo.
Il tecnico che è venuto da me qualche settimana fa comunque mi diceva che presto dovrebbe uscirne un'altra perchè sto modem ha veramente tanti problemi... probabilmente è una questione software, si, però che rottura di palle...
visto che hai il business, puoi verificare se hai le porte
del router 21/FTP e 23/TELNET aperte?
sì, sono aperte, ma l'utente admin è disabilitato, hai altre credenziali da farmi provare?
DYNAMIC+
04-03-2014, 16:01
sì, sono aperte, ma l'utente admin è disabilitato, hai altre credenziali da farmi provare?
admin / admin
remoteadmin / remoteadmin
off_user / <vuoto>
Install / <vuoto>
Rescue / < non lo so :( >
Prossima settimana viene il tecnico a fare l'installazione. Credo abbiano già messo mano alla parte esterna perché da qualche giorno Alice va come un treno.
Credo che il modem/router sia (o, meglio, dovrebbe essere!) sysop indipendente.
Ma qualcuno che bazzica questo thread ha per caso Linux? Ci sono stati problemi di incompatibilità specifica?
Al telefono mi hanno assicurato che "tutto-va-bene-madama-la-marchesa", ma leggendo di alcune risposte date ho dei dubbi.
Grazie.
oggi ho spento e riacceso il modem e sorpresa le 4 porte ethernet non funzionano più.
il wireless funziona alla grande ma qualsiasi cosa attacco alle porte ethernet non si collega.
non si accendono neanche le luci verdi di link. sono come disabilitate.
a qualcun altro è successo ? c'e' una soluzione ?
al 1949 mi hanno risposto che ci lavoreranno su da remoto e di aspettare un paio di giorni.
ideee ? grazie :)
Una curiosità, lo spegni e riaccendi speso, oppure era tanto che era acceso?
Giusto per sapere, prossimamente voglio staccare la linea momentaneamente, e non so se spegnerlo o meno.
Prossima settimana viene il tecnico a fare l'installazione. Credo abbiano già messo mano alla parte esterna perché da qualche giorno Alice va come un treno.
Credo che il modem/router sia (o, meglio, dovrebbe essere!) sysop indipendente.
Ma qualcuno che bazzica questo thread ha per caso Linux? Ci sono stati problemi di incompatibilità specifica?
Al telefono mi hanno assicurato che "tutto-va-bene-madama-la-marchesa", ma leggendo di alcune risposte date ho dei dubbi.
Grazie.
Come dici anche tu, è improbabile che ci siano problemi dovuti al tipo di SO, comunque all'atto pratico ho usato e uso saltuariamente linux, non ho visto problemi.
A che risposte di problemi fai riferimento comunque? Sono curioso visto l'utilizzo che ne faccio anche io.
admin / admin
remoteadmin / remoteadmin
off_user / <vuoto>
Install / <vuoto>
Rescue / < non lo so :( >
Potresti provare anche admin/riattizzati (la password dei vecchi alicegate)
admin / admin
remoteadmin / remoteadmin
off_user / <vuoto>
Install / <vuoto>
Rescue / < non lo so :( >
anche il mio che non è business risponde via telnet, ma queste credenziali non funzionano
paolomarino
05-03-2014, 12:39
Una curiosità, lo spegni e riaccendi speso, oppure era tanto che era acceso?
Giusto per sapere, prossimamente voglio staccare la linea momentaneamente, e non so se spegnerlo o meno.
ti rispondo e aggiorno la situazione.
risposta:
io il router non lo spengo mai.
è sotto gruppo di continuità quindi credo che non sia mai stato spento da quando lo hanno installato.
i problemi sono nati proprio quando gli ho fatto un paio di riavvi dato che stavo spostando delle prese.
aggiornamento:
purtroppo il router non va.
l'aggiornamento ed il reset hanno risolto il fatto che le porte eth non funzionavano per niente, dato che non davano neanche il segnale di link fisico. lucette verdi sul retro spente.
adesso però vanno a singhiozzo. ovvero succede una cosa stranissima.
la connessione ethernet funziona per 50/60 minuti e poi si blocca per 10/20 minuti e poi ricomincia a funzionare.
praticamente ogni ora le porte eth non funzionano più per una decina di minuti e poi riprendono a funzionare senza che io faccia niente.
le luci restano accese ma il router non risponde al ping diretto e perdo la connettività internet di tutti i pc connessi via cavo mentre i portatili connessi via wifi continuano a lavorare per bene.
ho un server monit sotto linux che monitora la connessione ogni 10 sec e mi fa il logging e mi manda degli sms di controllo.
alla fine il gentilissimo tecnico si è arreso (dopo vari reset e riconfigurazioni) e nei prossimi giorni mi cambiano il router.
considerazioni personali:
il router ha un qualche bug software nella gestione delle porte eth.
deve esserci un qualche processo che periodicamente va in errore e deve resettarsi perchè le porte riprendano a funzionare.
il problema si presenta solo dopo uno o più reboot. forse in fase di reboot si "sputtana" una qualche configurazione e si innesta il problema delle porte ethernet.
la connessione wireless e quella voip non è influenzata dal problema dato che anche quando le porte eth non funzionano la connettività wifi funziona e il telefono anche.
allo stato attuale se il vs router funziona non spegnetelo mai, che è meglio.
appena mi arriva il nuovo lo sbatto sotto ups e non lo spengo più finchè non hanno capito quel'e' il problema.
ribadisco che l'assistenza del 1949 è fantastica. per fortuna.
orione67
05-03-2014, 12:43
anche il mio che non è business risponde via telnet, ma queste credenziali non funzionano
Sicuro che arriva a chiederti le credenziali?... digitando 192.168.1.1 telnet a me risponde: "Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessione non riuscita" :O
ribadisco che l'assistenza del 1949 è fantastica. per fortuna.
... forse perchè ancora hanno pochi clienti fibra da gestire, vedremo tra qualche anno...:D
rinelkind
05-03-2014, 13:27
ti rispondo e aggiorno la situazione.
risposta:
io il router non lo spengo mai.
è sotto gruppo di continuità quindi credo che non sia mai stato spento da quando lo hanno installato.
i problemi sono nati proprio quando gli ho fatto un paio di riavvi dato che stavo spostando delle prese.
aggiornamento:
purtroppo il router non va.
l'aggiornamento ed il reset hanno risolto il fatto che le porte eth non funzionavano per niente, dato che non davano neanche il segnale di link fisico. lucette verdi sul retro spente.
adesso però vanno a singhiozzo. ovvero succede una cosa stranissima.
la connessione ethernet funziona per 50/60 minuti e poi si blocca per 10/20 minuti e poi ricomincia a funzionare.
praticamente ogni ora le porte eth non funzionano più per una decina di minuti e poi riprendono a funzionare senza che io faccia niente.
le luci restano accese ma il router non risponde al ping diretto e perdo la connettività internet di tutti i pc connessi via cavo mentre i portatili connessi via wifi continuano a lavorare per bene.
ho un server monit sotto linux che monitora la connessione ogni 10 sec e mi fa il logging e mi manda degli sms di controllo.
alla fine il gentilissimo tecnico si è arreso (dopo vari reset e riconfigurazioni) e nei prossimi giorni mi cambiano il router.
considerazioni personali:
il router ha un qualche bug software nella gestione delle porte eth.
deve esserci un qualche processo che periodicamente va in errore e deve resettarsi perchè le porte riprendano a funzionare.
il problema si presenta solo dopo uno o più reboot. forse in fase di reboot si "sputtana" una qualche configurazione e si innesta il problema delle porte ethernet.
la connessione wireless e quella voip non è influenzata dal problema dato che anche quando le porte eth non funzionano la connettività wifi funziona e il telefono anche.
allo stato attuale se il vs router funziona non spegnetelo mai, che è meglio.
appena mi arriva il nuovo lo sbatto sotto ups e non lo spengo più finchè non hanno capito quel'e' il problema.
ribadisco che l'assistenza del 1949 è fantastica. per fortuna.
A me capita una cosa simile... simile nella stranezza, cioè, non tanto in comune con quello che è successo a te, lo avevo scritto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40745336&postcount=1135
Comunque è incredibile come faccia schifo sto modem (inteso più parte sw che hw). Capirei avessero iniziato adesso con la vdsl ma alla fine si tratta già di una decina di mesi... e abbiamo ancora un firmware che fa acqua da tutte le parti (e la beffa finale è che quello originale technicolor, probabilmente, va bene).
Come dici anche tu, è improbabile che ci siano problemi dovuti al tipo di SO, comunque all'atto pratico ho usato e uso saltuariamente linux, non ho visto problemi.
A che risposte di problemi fai riferimento comunque? Sono curioso visto l'utilizzo che ne faccio anche io.
A nessuno in particolare. Solo che ho letto di "presunti" tecnici che non avrebbero compreso termini comuni come "bug" o "firmware".
Comunque se mi dici che non hai avuto problemi col pinguino mi sento più tranquillo.
E comunque sarà poi l'installatore che dovrà farsi carico di farmelo funzionare.
E non possono neppure pretendere che ritorni fra le braccia di Guglielmo Cancelli e del suo Finestre solo per poter usare la fibra (anche se, visti i precedenti, mamma Rai in primis) c'è da aspettarsi sempre di tutto.
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
DYNAMIC+
05-03-2014, 13:36
@paolomarino:
ti suggerisco di fare questo...
reset modem da dietro col pin
e riconfiguralo A MANO senza usare il ripristino
da backup.
Marvelix
05-03-2014, 16:07
*** ATTIVARE LA GESTIONE DA REMOTO ***
Andare sulla pagina
http://192.168.1.1/remoteAccess.lp
(sostituire 192.168.1.1 con l'IP locale del router in LAN)
Ispezionare con FIREBUG o simili l'elemento html <body>
e trasformare il mega-commento html <!-- pagina -->
direttamente nell'HTML che lo compone.
Vi apparira' questa schermata:
http://imageshack.com/a/img30/3343/qqhc.png
@DYNAMIC+, ti chiedo cortesemente di confermare se questa modifica ha avuto esito positivo (pare che ad altri non abbia funzionato) e soprattutto vorrei capire se si tratta di una modifica temporanea o permanente, nel senso che ogni volta che si resetta il router si perde e bisogna rifarla.
Grazie in anticipo per i chiarimenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.