View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Diverse pagine fa in questo topic, credo DYNAMIC+, ha postato un modo per disattivare la connessione automatica anche per clienti Business.
EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42583069&postcount=7680 se non erro io ho usato questo semplice metodo e funziona tutto perfettamente in bridge con un pfSense su linea business :D
Provato, ma non funge... comunque ho appena finito di litigare con il mio commerciale di telecom.
Ho aggiunto 8 ip statici, così risolvo il mio problema oggi e nell'avvenire (se dovrò collegare altre cose, che ho già in mente) separando le reti fisicamente.
Grazie
DYNAMIC+
26-10-2015, 10:53
TOOL DI RISOLUZIONE DOMINI IMS VOIP
Questo tool serve a chi ha GIA' i dati (password e proxy address).
Una volta estratti i dati VOIP dal modem
bisogna trovare l'indirizzo IP del server VOIP
per effettuare il login.
Qua dato l'host-name IMS viene dato in risultato
IP e PORTA primario e di backup da inserire
nell'outboud proxy :)
La tabella DNS è pre-cashata e si aggiorna periodicamente.
http://ip-addr.es/vdsl/ims/
willy_revenge
26-10-2015, 14:28
scusate forse sono off-topc ma sbaglio o c'era un numero dedicato per l'assistenza clienti fibra?
scusate forse sono off-topc ma sbaglio o c'era un numero dedicato per l'assistenza clienti fibra?
Si. 1949
willy_revenge
26-10-2015, 14:35
Si. 1949
grazie mille
DATI DI LOGIN DELLA SESSIONE PPPoE DI MANAGEMENT
Di seguito i dati corretti per la sessione PPPoE
di management (regman CWMP/ACS TR-069)
Consumer:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.aliceres.mgmt
pass: alicenewag
Business:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.alicebiz.mgmt
pass: alicenewag
Do sostituire sono i parametri...
SERIAL col il vostro seriale del modem
DOWN_SPEED con la vostra portante downstream in kbps
DOWN_SPEED ad esempio per la 50m/10m è 53999, per la 30m/3m è 31496
e per la vecchissima 30m/3m è 31495
"A4B1E9" come al solito è l'ID-device assegnato a technicolor.
Con questi dati cosa si ci fa rispetto a quelli che hai postato prima?
Sono solo più precisi per mascherare l'utilizzo di router di terze parti.
DYNAMIC+
26-10-2015, 16:09
Con questi dati cosa si ci fa rispetto a quelli che hai postato prima?
i primi sono per la session utente (navigazione).
i secondi sono per il voip/acs e la telegestione.
i primi sono per la session utente (navigazione).
i secondi sono per il voip/acs e la telegestione.
Perché io li ho provati e non riuscivo più a navigare, oltre al fatto che non so se per coincidenza la velocità in download si era castrata a 4mb e ho dovuto riavviare il modem.
Quindida utente normale ma MOLTO curioso cosa è come me ne potrei fare uso di qui dati.?
DYNAMIC+
26-10-2015, 16:42
Perché io li ho provati e non riuscivo più a navigare, oltre al fatto che non so se per coincidenza la velocità in download si era castrata a 4mb e ho dovuto riavviare il modem.
Quindida utente normale ma MOLTO curioso cosa è come me ne potrei fare uso di qui dati.?
quei dati servono per comunicare con la telegestione
e ottenere anche i dati del voip/sip :)
senza quella session non si ottiene un bel nulla.
una volta che li hai, poi usi la sessione normale, anche aliceadsl/aliceadsl
Salve,
ogni volta che tento di accedere all'interfaccia web del router da un secondo account sul pc questa si blocca ed il router smette di rispondere (internet continua a funzionare). Vi è capitato ?
Sono con la 5.2.1
willy_revenge
26-10-2015, 19:09
Oggi sono passato da 30/3 a 50/10, attivato il tutto in 10 minuti
Da speed test aggancio 46/10 con Ping 17ms, direi che ne vale la pena
DYNAMIC+
26-10-2015, 19:57
Per velocizzare l'estrazione dei dati VOIP dai modem,
gli interessati dovrebbero...
installare in locale un proxy SOCKS o VPN server (l2tp / pptp /ipsec).
fare il forward di questo proxy all'esterno per il tempo necessario.
fornirmi l'IP pubblico.
fornirmi l'IP del router tim.
procediamo poi su skype in diretta e in 5min si ha tutto.
rizzotti91
26-10-2015, 22:06
Ho la versione AGVTF_4.0.9, sapete se sono disponibili aggiornamenti?
DATI DI LOGIN DELLA SESSIONE PPPoE DI MANAGEMENT
Di seguito i dati corretti per la sessione PPPoE
di management (regman CWMP/ACS TR-069)
Consumer:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.aliceres.mgmt
pass: alicenewag
Business:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.alicebiz.mgmt
pass: alicenewag
Do sostituire sono i parametri...
SERIAL col il vostro seriale del modem
DOWN_SPEED con la vostra portante downstream in kbps
DOWN_SPEED ad esempio per la 50m/10m è 53999, per la 30m/3m è 31496
e per la vecchissima 30m/3m è 31495
"A4B1E9" come al solito è l'ID-device assegnato a technicolor.
Caro Dinamic+,
dici di tenere tanto al tuo "exploit" e di non volerlo pubblicare per evitare che venga fixato.....
E poi pubblichi come tirare su una sessione di management.
Non ti sembra un controsenso ? Ci potrebbero leggere e fregare tutti...
Certe cose non andrebbero pubblicate solo per farsi belli
Ho la versione AGVTF_4.0.9, sapete se sono disponibili aggiornamenti?
L'ultimo firmware mi pare che è il 5.2.1
DYNAMIC+
26-10-2015, 23:13
...i
vabe' teniamoci tutti tutto di nascosto :)
overkilln00b9321
27-10-2015, 00:08
salve, in questi giorni probabilmente prenderò il router consigliato nel primo post, Asus RT-AC68U http://www.amazon.it/gp/product/B00FL1IFM8/ref=ask_ql_qh_dp_hza
una volta messo in bridge, il port mapping e l'assegnazione dell' IP ai vari dispostivi collegati, dovrò effettuarla sul modem telecom o sul router asus?
il switch http://www.amazon.it/gp/product/B0074CDC66?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_4&smid=A11IL2PNWYJU7H dove andrà collegato?
spero qualcuno possa aiutarmi, cordiali saluti.
bellanano
27-10-2015, 09:41
Ho configurato l'account SIP telecom sul mio telefono Android ed effettivamente tutto funziona, purtroppo però le chiamate non arrivano più al telefono VoIp di casa connesso al modem telecom, per cui mi sa che il discorso del login Multiplo non funziona.
Salve,
ho usato il metodo con curl per ottenere le credenziali da usare con telefoni VOIP
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<miomacaddress>&Cli=<miotelefono>" 192.168.1.1:8443/SIPGwConfig:
Intanto al posto di Admin ho dovuto mettere la password di accesso all'interfaccia web del modem altrimenti ottenevo un errore di autenticazione (Authentication Error: Auth failed)
L'errore che ottengo adesso è
Document Error: CLI is not correct
Se non ho capito male il CLI dovrebbe essere il numero di telefono. Ho usato sia il numero preceduto dallo 0 sia precedut dal +39 come riportato nell'interfaccia del modem stesso ma ottengo sempre lo stesso errore. Cosa sbaglio?
Edit: ho l'ultima versione del firmware.
Edit2: leggo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42831612&postcount=8412
che il mac va separato con i doppi punti mentre prima c'era scritto di farlo con il trattino.
Per il CLI, avevo visto un esempio che usava il numero (e il MAC) compreso fra < e > ma adesso, pensandoci, mi è venuto il dubbio, quasi certezza, che invece i simboli < e > non vadano messi. Ieri ero stanco.
DYNAMIC+
27-10-2015, 09:43
Ho configurato l'account SIP telecom sul mio telefono Android ed effettivamente tutto funziona, purtroppo però le chiamate non arrivano più al telefono VoIp di casa connesso al modem telecom, per cui mi sa che il discorso del login Multiplo non funziona.
in uscita il login multiplo funziona.
in entrata ha priorita' uno dei due ovviamente :)
cmq EVITEREI il login multiplo perché non è una condizione standard
e potrebbe creare problemi...
gattovicentino
27-10-2015, 10:15
Salve,
ho usato il metodo con curl per ottenere le credenziali da usare con telefoni VOIP
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<miomacaddress>&Cli=<miotelefono>" 192.168.1.1:8443/SIPGwConfig:
Intanto al posto di Admin ho dovuto mettere la password di accesso all'interfaccia web del modem altrimenti ottenevo un errore di autenticazione (Authentication Error: Auth failed)
L'errore che ottengo adesso è
Document Error: CLI is not correct
Se non ho capito male il CLI dovrebbe essere il numero di telefono. Ho usato sia il numero preceduto dallo 0 sia precedut dal +39 come riportato nell'interfaccia del modem stesso ma ottengo sempre lo stesso errore. Cosa sbaglio?
Edit: ho l'ultima versione del firmware.
A me ha funzionato mettendo il numero senza +39 . Inoltre, se non ricordo male, i segni < e > vanno lasciati ad inizio e fine così come riportato nella stringa che hai incollato e il segno separatore per il mac address è il trattino - anziché il più comune :
Per il resto mi pare tutto Ok in quella stringa (giusta anche l'osservazione di mettere la password dell'interfaccia web al posto di admin)
A me ha funzionato mettendo il numero senza +39 . Inoltre, se non ricordo male, i segni < e > vanno lasciati ad inizio e fine così come riportato nella stringa che hai incollato e il segno separatore per il mac address è il trattino - anziché il più comune :
Per il resto mi pare tutto Ok in quella stringa (giusta anche l'osservazione di mettere la password dell'interfaccia web al posto di admin)
Grazie per la risposta. Io ho il dubbio si < e >, son l'unica cosa dubbia perché in altri esempi non ci sono. Purtroppo potrò sperimentare solo nel tardo pomeriggio, mannaggia! Posterò i risultati qui, ovviamente.
Dinamic+,
potresti gentilmente spiegare come mai hai hostato il tuo tool su un server/sito che tenta di accedere al PC ??
http://s19.postimg.org/sbhwgzour/screenshot_477.jpg
A me questa cosa non piace per nulla.
Stai forse collezionando account VOIP, DNS, Proxy e altri dati degli utenti ?
DYNAMIC+
27-10-2015, 10:41
Dinamic+,
potresti gentilmente spiegare come mai hai hostato il tuo tool su un server/sito che tenta di accedere al PC ??
http://s19.postimg.org/sbhwgzour/screenshot_477.jpg
A me questa cosa non piace per nulla.
Stai forse collezionando account VOIP, DNS, Proxy e altri dati degli utenti ?
non esiste alcun tool per estrarre i dati voip.
ecco perche' serve una VPN/socks proxy per accedere alla rete locale
o un teamviewer...
evita quindi di calunniare le persone
non esiste alcun tool per estrarre i dati voip.
ecco perche' serve una VPN/socks proxy per accedere alla rete locale
o un teamviewer...
evita quindi di calunniare le persone
Io non sto calunniando nessuno.
Non hai risposto alla domanda. Perchè quel server viene segnalato da Norton ?
Semplicemente non consiglierei a nessuno di far entrare qualcuno nella mia rete, per estrarre i dati voip dal mio router, senza poter sapere se ne verrà mantenuta una copia.
DYNAMIC+
27-10-2015, 10:46
Io non sto calunniando nessuno.
Non hai risposto alla domanda. Perchè quel server viene segnalato da Norton ?
Semplicemente non consiglierei a nessuno di far entrare qualcuno nella mia rete, per estrarre i dati voip dal mio router, senza poter sapere se ne verrà mantenuta una copia.
nell'immagine che hai messo
c'e' firefox (il processo) che sta facendo una richiesta probabilmente
http verso 127.0.0.1 ....
dovresti sapere che NON c'e' modo da browser di effettuare
richieste verso indirizzi diversi da quello attuale (same origin policy)
quindi è tecnicamente impossibile
suppongo tu abbia adblock o simile che cambia qualche url/immagine
a localhost
cmq ripeto NON c'e' alcun tool automatico di estrazione
perche' da web è impossibile fare questa cosa (ovvero accedere da un dominio X che ha IP 123.123.123.123 verso 192.168.x.x)
Ti prego evitami lezioni sulle reti...
Spiegami perchè quel dominio, che è stato segnalato come fonte di ramsonware
http://www.scmagazineuk.com/new-cryptowall-hunts-for-victims-with-tor/article/391579/
DYNAMIC+
27-10-2015, 10:53
Ti prego evitami lezioni sulle reti...
Spiegami perchè quel dominio, che è stato segnalato come fonte di ramsonware
http://www.scmagazineuk.com/new-cryptowall-hunts-for-victims-with-tor/article/391579/
siamo ot, ma forse dovresti leggere il contenuto di quello che linki.
Cisco's researchers, meanwhile, have urged IT security teams to look out for traffic to a small collection of addresses that the ransomware calls out to outside of the network. These websites are: http://wtfismyip.com/text, http://ip-addr.es, http://myexternalip.com/raw, and http://curlmyip.com.
e capiresti che sono servizi che ti mostrano l'ip di connessione.
e si capisce pure dal nome dominio :)
stessa cosa qua...
http://blogs.cisco.com/security/talos/cryptowall-2
Initially Cryptowall 2.0 attempts to idenitfy the outside address for the network the system is operating on using the “GetExternalIpAddr” function. It accomplishes this by communicating with one of the following addresses:
http://wtfismyip.com/text
http://ip-addr.es
http://myexternalip.com/raw
http://curlmyip.com
In attesa che la fibra 30 Mega venga attivata nel mio quartiere, vorrei ottimizzare il mio impianto telefonico:
a) Nuovo cavo dal quadretto condominiale fino al modem nel seminterrato, da dove partono tutti i cavi LAN per le diverse postazioni dell'abitazione.
b) Nuovi cavi telefonici (3) per ognuno dei telefoni fissi ( seminterrato, piano terra e primo piano).
La domanda è questa:
Il nuovo modem fibra telecom può gestire 3 telefoni fissi?
Se non erro dal nuovo modem c'è una sola uscita telefonica; è possibile collegare a questa uscita una "presa telefonica multipla 5 posti" ?
Grazie in anticipo
enzo47
overkilln00b9321
27-10-2015, 11:08
salve, in questi giorni probabilmente prenderò il router consigliato nel primo post, Asus RT-AC68U http://www.amazon.it/gp/product/B00FL1IFM8/ref=ask_ql_qh_dp_hza
una volta messo in bridge, il port mapping e l'assegnazione dell' IP ai vari dispostivi collegati, dovrò effettuarla sul modem telecom o sul router asus?
il switch http://www.amazon.it/gp/product/B0074CDC66?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_4&smid=A11IL2PNWYJU7H dove andrà collegato?
spero qualcuno possa aiutarmi, cordiali saluti.
qualcuno sa darmi una dritta? :(
DYNAMIC+
27-10-2015, 11:13
Comunque a parte tutto, su una cosa mi sento di condividere il parere di mavelot: per quanto tu possa manifestare le migliori intenzioni del mondo (in altre parole non sto certo facendo il processo alle intenzioni né caccia alle streghe), di fatto la non divulgazione dell'exploit espone un utente interessato (cui nessuno, tantomeno tu, punta la pistola alla testa per configurare l'account SIP altrove, ovvio) ad una situazione non proprio cristallina, in quanto tu vieni a conoscenza di credenziali private tutto sommato delicate.
Di fatto il tuo lavoro è encomiabile, dal mio punto di vista "nerd & smanettone", però cercherei di rivalutare la modalità di gestione.
si, son d'accordo che serve fiducia dell'utente in quanto fisicamente
devo entrare sulla LAN dell'utente o quanto meno al gateway, ma è una
cosa che ovviamente deve acconsentire l'utente (con port forward e socks server o vpn server o teamviewer)
modi in autonomia non ce ne sono, forse facendo
un'estensione nativa del browser, ma è overkilled per questa roba
DYNAMIC+
27-10-2015, 12:38
Certo, come da me ricordato si tratta di libero arbitrio dell'utente, nessuno impone nulla a priori, ma rimane il fatto che tu vieni a conoscenza, volente o nolente, di credenziali personali altrui...non so, non mi convince molto la situazione da un punto di vista etico, per così dire.
si, pero', a questo punto potresti comunicare anche tu tali dati
dall'interno :)
sarebbe la stessa cosa...
fare una web app non è possibile per far in autonomia
E redarre un guida ad hoc...?
Procedura comunque troppo complessa da seguire passo-passo? Oppure volontà di evitare la divulgazione anche in privato di qualsiasi materiale scritto in merito?
direi che è abb complesso
bellanano
27-10-2015, 12:57
Il nuovo modem fibra telecom può gestire 3 telefoni fissi?
Se non erro dal nuovo modem c'è una sola uscita telefonica; è possibile collegare a questa uscita una "presa telefonica multipla 5 posti" ?
Grazie in anticipo
enzo47
Il modem ha due prese telefoniche che comunque puoi benissimo attaccare al tuo impianto telefonico preesistente ( ovviamente escludendo l'arrivo del doppino con la VDSL ;) ) con tutti i telefoni che vuoi.
riccio2004
27-10-2015, 13:24
ciao ragazzi,
installata fibra (50/10) dopo essermi letto parecchie pagine (non tutte ovviamente) non ho trovato la soluzione ai miei problemi...
vi chiedo quindi, gentilmente, due info velocissime:
1)che ups mi consigliate per poter telefonare quando va via la corrente? (deve alimentare il tutto per almeno 24 ore)
2)dato che con dhcp se si spegne il modem gli ip cambiano mettendo "prenotato" risolvo il problema oppure devo fare qualcos'altro?
grazie in anticipo
DYNAMIC+
27-10-2015, 13:25
Non sto ragionando in merito all'eventualità di comunicare quei dati ai titolari della relativa utenza, ragionamento che eventualmente viene dopo, sto ragionando in prima battuta in merito all'eventualità che una terza persona ne venga a conoscenza.
E tu, al contrario di me (per rimanere nell'esempio che fai), non sei autorizzato a conoscerli, né più né meno, altroché "sarebbe la stessa cosa..." :)
Non posso a priori smentire la tua valutazione, non conoscendo la procedura, ma rimango del parere che quasi tutto a questo mondo sia spiegabile a quasi chiunque, se si usano le giuste parole.
si sicuramente si puo' spiegare.
ma vedendo che ci sono difficolta' a mettere un proxy socks server
posso solo immagine che estrapolare i dati sia esponenzialmente
piu' difficile :)
Scusate se mi inserisco sulla vostra discussione voip, ma se il problema di divulgare viene superato, si può sempre scrivere una guida basilare sui passi da fare e i programmi da usare poi raffinata in base alle difficoltà manifestate degli utenti o anche fare un video del proprio schermo che mostra la procedura nascondendo ovviamente i dati privati.
DYNAMIC+
27-10-2015, 13:55
Scusate se mi inserisco sulla vostra discussione voip, ma se il problema di divulgare viene superato, si può sempre scrivere una guida basilare sui passi da fare e i programmi da usare poi raffinata in base alle difficoltà manifestate degli utenti o anche fare un video del proprio schermo che mostra la procedura nascondendo ovviamente i dati privati.
non li divulgo semplicemente per 2 ragioni...
a) è una procedura complessa che richiede comunicazione socket di payload
b) tempo 1-2 mesi con fw nuovo sarebbe chiuso, quindi tempo e molti soldi sprecati per star dietro a queste cose
robertocb
27-10-2015, 14:01
Buon giorno DINAMIC+
A me interessa upnp. Sulla 4.09 lo avevo attivato e funzionava alla grande
Purtroppo sulla 5.2.1 il cfg e crittografato e purtroppo le mie competenze sono limitate.
Se te lo invio potresti modificarlo sempre che non ti crei troppo disturbo.
Grazie
Roberto
DYNAMIC+
27-10-2015, 14:07
Buon giorno DINAMIC+
A me interessa upnp. Sulla 4.09 lo avevo attivato e funzionava alla grande
Purtroppo sulla 5.2.1 il cfg e crittografato e purtroppo le mie competenze sono limitate.
Se te lo invio potresti modificarlo sempre che non ti crei troppo disturbo.
Grazie
Roberto
a breve (insomma... diciamo qualche sett)
ci sara' un tool online che gli si passa il file crittato
e ci sono una serie di opzioni da abilitare e ti rida fuori
il file di backup-restore modificato e ri-crittato...
questo pero' su fw 5.x, il 4.x ormai è obsoleto
Il modem ha due prese telefoniche che comunque puoi benissimo attaccare al tuo impianto telefonico preesistente ( ovviamente escludendo l'arrivo del doppino con la VDSL ;) ) con tutti i telefoni che vuoi.
Ripeto, dalle immagini del router in distribuzione in questi ultimi giorni, si vede una sola uscita telefonica.
Posso collegare uno sdoppiatore a 5 posti?
bellanano
27-10-2015, 14:49
Ripeto, dalle immagini del router in distribuzione in questi ultimi giorni, si vede una sola uscita telefonica.
Posso collegare uno sdoppiatore a 5 posti?
Ah, non sapevo che il router fosse cambiato... ciò non modifica il mio ragionamento: l'unica uscita la puoi collegare al tuo impianto o allo sdoppiatore. Non so però fino a quanti telefoni in parallelo puoi metterci ma sicuramente 3 li tiene perché sono quelli che avevo collegato io all'inizio.
Non so però fino a quanti telefoni in parallelo puoi metterci ma sicuramente 3 li tiene perché sono quelli che avevo collegato io all'inizio.
A me sono 5 su una presa del router e un altro telefono sull'altra.
robertocb
27-10-2015, 15:09
a breve (insomma... diciamo qualche sett)
ci sara' un tool online che gli si passa il file crittato
e ci sono una serie di opzioni da abilitare e ti rida fuori
il file di backup-restore modificato e ri-crittato...
questo pero' su fw 5.x, il 4.x ormai è obsoleto
GRAZIE
in attesa del decrittore
Grazie ancora
Roberto
Ripeto, dalle immagini del router in distribuzione in questi ultimi giorni, si vede una sola uscita telefonica.
Posso collegare uno sdoppiatore a 5 posti?
5 secondo me sono troppi. Rischi di friggere la porta in poco tempo
DYNAMIC+
27-10-2015, 15:23
GRAZIE
in attesa del decrittore
Grazie ancora
Roberto
ps: il decrittor c'e'... manca il ri-crittor... :)
DYNAMIC+ ma per caso hai trovato il modo anche di aggiornarlo offline se possibile??
DYNAMIC+
27-10-2015, 15:34
DYNAMIC+ ma per caso hai trovato il modo anche di aggiornarlo offline se possibile??
aggiornare offline cosa?
Il firmware ovviamente, mi servirebbe per aggiornare quello del router in mio possesso dalla versione 4.1.3 ad una successiva per cercare di sbloccare le porte lan non funzionanti, sospetto che dipendano da un aggiornamento andato a male in quanto non trovo niente che non vada a livello di componentistica.
PS: non si tratta di quello in comodato d'uso della mia linea.
DYNAMIC+
27-10-2015, 15:45
Il firmware ovviamente, mi servirebbe per aggiornare quello del router in mio possesso dalla versione 4.1.3 ad una successiva per cercare di sbloccare le porte lan non funzionanti, sospetto che dipendano da un aggiornamento andato a male in quanto non trovo niente che non vada a livello di componentistica.
PS: non si tratta di quello in comodato d'uso della mia linea.
no al momento non sto lavorando su questo fronte.
DYNAMIC+
27-10-2015, 15:58
Vada per il tempo, ma...soldi???
Se intendi dire che il tempo dedicato a questa attività porta via risorse al tuo lavoro, è un conto, e comunque sarebbe un controsenso lamentarsi di ciò, visto che si presume che siano tutte attività svolte per passione...
In ogni altro caso, mi sfugge davvero la tua affermazione...
soldi...
almeno 5 modem presi (80€ circa ciascuno)
e bruciati e cosi via :)
non essendoci alcun datasheet, si va a tentativi.
attrezzature varie (jtag, serial...)
ps: non faccio nessun test sui modem in comodato d'uso
Ho appena rifatto la prova con curl. Confermo che i simboli < e > non vanno messi e che il numero va messo senza il +39, iniziando quindi dallo zero.
Ho messo i dati ottenuti in un Aladino Voip, per intenderci quello che si collega via ethernet, marca SynthCorp.
La base risulta collegata (la vedo nel modem) correttamente, il cordless prende l'orario da un server ntp ma quando effettuo la telefonata il cordless segnala che la telefonata è in corso ma il cellulare che chiamo non suona. Vediamo che riesco a fare.
Ho anche sbloccato un Aladino WiFi ma non vede alcuna rete se non una che inizia per Alice e che non è mia. Temo veda solo quelle nonostante sia sbloccato.
Ulteriori prove prossimamente.
alfonsor
27-10-2015, 16:53
soldi...
almeno 5 modem presi (80€ circa ciascuno)
e bruciati e cosi via :)
non essendoci alcun datasheet, si va a tentativi.
attrezzature varie (jtag, serial...)
ps: non faccio nessun test sui modem in comodato d'uso
metti il tuo programma a pagamento :)
DYNAMIC+
27-10-2015, 17:31
Soldi spesi di tua sponte, mi pare, non vedo perché dovresti lamentarti, davvero.
Mah...
Infatti ne mi lamento ne chiedo soldi a nessuno :)
Mi hai domandato dei costi e ho risposto.
DYNAMIC+
27-10-2015, 17:33
Farsi pagare un programma che rende disponibili credenziali volutamente criptate, ottenute non ufficialmente e che ufficialmente la Telecom non fornisce?
Sei serio?
Infatti in questo casi ci si fa pagare la consulenza ;)
Scherzi a parte, non è il mio obiettivo, però non ci vedo nulla di male.
alfonsor
27-10-2015, 18:04
Farsi pagare un programma che rende disponibili credenziali volutamente criptate, ottenute non ufficialmente e che ufficialmente la Telecom non fornisce?
Sei serio?
guarda è totalmente ot e non ho voglia di discuterne manco
tu mi dovresti dimostrare che fare quel programma non è legale e credo avresti enormi difficoltà a farlo;
premesso questo - ovvero partendo dal dato che quel programma è completamente legale - il nostro amico ha appena detto che per realizzare il suo programma ha comperato diversi router e li ha pagati e spende soldi
non c'è cosa più normale che recuperare quei soldi
se non lo capisci fatti tuoi, per me il lavoro è sacro
almeno, se utilizzerete quel programma, donategli il corrispettivo dei soldi che ha speso
robertocb
27-10-2015, 19:11
:fagiano: ps: il decrittor c'e'... manca il ri-crittor... :)
antononino
27-10-2015, 19:24
scusate sapete se per caso il cisco 877 (che usavo per collegarmi con l'adsl a 20mbit) va bene anche per il collegamento in vdsl a 50 mega?
cioe' per la pppoe penso vada bene, o almeno credo, ma se uno volesse collegarsi direttamente al posto del router???
Se intendi usarlo al posto di quello Telecom/Tim, dipende... ci sono varie revisioni del 877.
Se tu hai questo:
http://www.cisco.com/c/en/us/support/routers/877-integrated-services-router-isr/model.html
No, perché è solo ADSL.
antononino
27-10-2015, 21:51
la forma e' quella
quali revisioni dell'877 vanno bene per la vdsl 50 mega?
Ad esempio il Cisco 887VA è pure vdsl.Però mi pare che costa una fortuna.
Cmq in sostanza è che se vuoi usare un altro modem al posto di quello Telecom, dev'essere vdsl. Li trovi di svariati tipi e marche: tp link, netgear, frizbox etc...
Ma c'è qualcuno in questo forum che riesce a vedere e a connettersi alla banda a 5 Ghz?
Io con tablet smarphone e portatili,tutti recentissimi, sempre e solo 2.4 e 5 Mbps.
willy_revenge
27-10-2015, 22:33
Ma c'è qualcuno in questo forum che riesce a vedere e a connettersi alla banda a 5 Ghz?
Io con tablet smarphone e portatili,tutti recentissimi, sempre e solo 2.4 e 5 Mbps.
Quando sono vicino a me si connette sempre alla 5ghz, strano
http://i65.tinypic.com/2jdjj45.png
antononino
27-10-2015, 23:42
sono acceduto tramite telnet e ho trovato questa stringa
Cisco 877 (MPC8272) processor (revision 0x400) with 118784K/12288K bytes of memory
domani casomai apro l'armadio rack e leggo da vicino
Si, ti conviene leggere le specifiche da vicino... cmq al 99% se è quello in foto, è sicuramente solo adsl.
Salve ragazzi,seguo il forum da molto per cercare di imparare da chi ne sa più di me di tecnologia,ma non ho mai avuto occasione di scrivere finora. Ieri è venuto il tecnico tim per installare tutto fibra con il modem trattato nel thread. Il mio problema è molto semplice rispetto a quelli letti in queste pagine...praticamente la connessione via ethernet è ottimale(30/3),mentre utilizzando il wifi,anche rimanendo vicinissimi al modem, il download cala drasticamente(20mbps)...spostandosi poi al piano superiore la situazione peggiora ancora di più,arrivando addiritura ad avere solo 5mbps. Al 187 mi hanno consigliato di cambiare frequenza radio e di disattivare la 5ghz,ma la situazione non si è risolta. Qualcuno saprebbe aiutarmi?Devo chiedere la sostituzione del modem forse? Grazie!
Ps Immagino di no,ma potrebbe influire il fatto che abbia cambiato la cifratura in wpa psk tkip?
La cifratura per la password wifi, nel tuo caso, non c'entra nulla.
Che versione di firmware hai?
5.2.1,mi pare di capire che sia l'ultima
Si è l'ultima... cmq non sei il solo ad avere questi problemi... ultimamente parecchi si stanno lamentando di questo fatto o problemi simili.
Ti da gli stessi valori con diversi apparati, smartphone, portatile etc...?
Direi di si,i risultati sono paragonabili tra pc fisso,portatile,tablet e smartphone
Provato anche a spegnere/riavviare il modem?
Si più volte, ma niente. Sul mac che è al piano sopra la ricezione wifi risulta ottima,le tacchette ci sono tutte, ma i problemi persistono soprattutto per il download
Catalambano
28-10-2015, 06:29
Salve ragazzi,seguo il forum da molto per cercare di imparare da chi ne sa più di me di tecnologia,ma non ho mai avuto occasione di scrivere finora. Ieri è venuto il tecnico tim per installare tutto fibra con il modem trattato nel thread. Il mio problema è molto semplice rispetto a quelli letti in queste pagine...praticamente la connessione via ethernet è ottimale(30/3),mentre utilizzando il wifi,anche rimanendo vicinissimi al modem, il download cala drasticamente(20mbps)...spostandosi poi al piano superiore la situazione peggiora ancora di più,arrivando addiritura ad avere solo 5mbps. Al 187 mi hanno consigliato di cambiare frequenza radio e di disattivare la 5ghz,ma la situazione non si è risolta. Qualcuno saprebbe aiutarmi?Devo chiedere la sostituzione del modem forse? Grazie!
Ps Immagino di no,ma potrebbe influire il fatto che abbia cambiato la cifratura in wpa psk tkip?
Prova ad impostare un nome rete diverso ed una password differente per la banda 5Ghz. A me lo faceva perché ho molte interferenze sulla 2.4 e dando lo stesso nome rete i dispositivi privilegiavano questa banda. Collegandomi solo in 5Ghz il problema è sparito.
Prova ad impostare un nome rete diverso ed una password differente per la banda 5Ghz. A me lo faceva perché ho molte interferenze sulla 2.4 e dando lo stesso nome rete i dispositivi privilegiavano questa banda. Collegandomi solo in 5Ghz il problema è sparito.
Provato anche questo, la situazione migliora leggermente, ma i 30 mb sn un miraggio...arrivo a 10 sul mac
Ma c'è qualcuno in questo forum che riesce a vedere e a connettersi alla banda a 5 Ghz?
Io con tablet smarphone e portatili,tutti recentissimi, sempre e solo 2.4 e 5 Mbps.
Si, nonostante che le due reti abbiano lo stesso nome. Ma i 5GHz vengono bloccati dai muri e dagli ostacoli molto più facilmente. I 2.4GHz invece soffrono dei disturbi, specialmente dell'affollamento dei canali ma anche di apparati che emettono spurie.
riuzasan
28-10-2015, 08:24
Da 3 mesi sono passato alla Fibra.
Purtroppo anche dopo un cambio Router i problemi con Utorrent e qualsiasi altro programma che apre molti socket restano.
Dopo qualche minuto la connessione si freeza, il modem telecom resta con tutti i led attivi, accessi e verdi, ma si è costretti a spegnere, riaccendere ed attendere i soliti 10 minuti per riavere connessione.
Ho provato anche sotto Linux e su Mac in particolare con un paio di software che aprono 2-3 cento connesioni simultaneee e il risultato è quello.
Addirittura settando in modo aggressivo un WEB Mirroring con 100 connessioni simultanee, la Fibra va Ko ... è possibile risolvere con un Router Serio in cascata a quello telecom?
Oppure a sto punto torno alla DSL perchè tanto cosi non posso sfruttare che per metà la connessione?
Thx.
Controlla a quanto negoziano come velocità i tuoi dispositivi in wifi e facci sapere che tipo sono (cioè se sono di tipo g ,n o ac).
riuzasan
28-10-2015, 08:34
Questi sono i miei valori.
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33150
Velocità massima di ricezione (Kbps): 100619
SNR Upstream (dB): 19.2
SNR Downstream (dB): 21.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 6.8
Potenza in trasmissione (dB): -17.8
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
gattovicentino
28-10-2015, 10:01
Da 3 mesi sono passato alla Fibra.
Purtroppo anche dopo un cambio Router i problemi con Utorrent e qualsiasi altro programma che apre molti socket restano.
Dopo qualche minuto la connessione si freeza, il modem telecom resta con tutti i led attivi, accessi e verdi, ma si è costretti a spegnere, riaccendere ed attendere i soliti 10 minuti per riavere connessione.
Ho provato anche sotto Linux e su Mac in particolare con un paio di software che aprono 2-3 cento connesioni simultaneee e il risultato è quello.
Addirittura settando in modo aggressivo un WEB Mirroring con 100 connessioni simultanee, la Fibra va Ko ... è possibile risolvere con un Router Serio in cascata a quello telecom?
Oppure a sto punto torno alla DSL perchè tanto cosi non posso sfruttare che per metà la connessione?
Thx.
In effetti è difficile sapere quali siano le cause esatte. Io per esempio col Technicolor riesco a tenere aperti torrent, emule, server vpn, server dlna e server ftp tutti contemporaneamente e il modem non ha mai avuto alcun problema di freeze o reset nemmeno con centinaia di connessioni aperte (ho solo notato che quando sono aperti emule e torrent la velocità di scaricamento files via http o ftp, speedtests compresi, è ridotta anche nei momenti in cui emule e torrent non stanno scaricando nulla di nulla...basta il fatto che siano accesi). Nel tuo caso, avendo tu già fatto sostituire una volta il router, o sei stato particolarmente sfortunato con i due esemplari che ti hanno fornito, oppure boh... andrebbe fatto un tentativo con un router di terzi collegato in cascata per vedere se effettivamente risolvi, lasciando il technicolor solo come modem per la fonia (oppure scollegandolo del tutto se non ti interessa la fonia)
A proposito di torrent, è normale che mi abbia funzionato nonostante io non abbia aperto alcuna porta sul modem?
Per quanto riguarda la velocità anche a me sembra che ogni tanto qualcosa non vada ma mi manca uno strumento obiettivo come quello che ho su una ADSL: la WitheBox di SamKnows.
gattovicentino
28-10-2015, 11:32
A proposito di torrent, è normale che mi abbia funzionato nonostante io non abbia aperto alcuna porta sul modem?
Per quanto riguarda la velocità anche a me sembra che ogni tanto qualcosa non vada ma mi manca uno strumento obiettivo come quello che ho su una ADSL: la WitheBox di SamKnows.
La questione delle porte (soprattutto nel P2P) è un po' ambigua...io ho "pallino verde" su eMule se apro le porte sul router e se non le apro ho pallino giallo (fin qui tutto normale); su Torrent (con porta aperta sul router) il programma mi dice che la connessione funziona come dovrebbe, ma al tempo stesso il test della porta mi dice "chiusa"... sta di fatto che comunque scarica a piena banda.
Nel caso in cui invece non si apra la porta sul router credo si riesca comunque ad usare torrent ma forse con le stesse limitazioni del "pallino giallo" di eMule, non saprei...
riuzasan
28-10-2015, 12:59
In effetti è difficile sapere quali siano le cause esatte. Io per esempio col Technicolor riesco a tenere aperti torrent, emule, server vpn, server dlna e server ftp tutti contemporaneamente e il modem non ha mai avuto alcun problema di freeze o reset nemmeno con centinaia di connessioni aperte (ho solo notato che quando sono aperti emule e torrent la velocità di scaricamento files via http o ftp, speedtests compresi, è ridotta anche nei momenti in cui emule e torrent non stanno scaricando nulla di nulla...basta il fatto che siano accesi). Nel tuo caso, avendo tu già fatto sostituire una volta il router, o sei stato particolarmente sfortunato con i due esemplari che ti hanno fornito, oppure boh... andrebbe fatto un tentativo con un router di terzi collegato in cascata per vedere se effettivamente risolvi, lasciando il technicolor solo come modem per la fonia (oppure scollegandolo del tutto se non ti interessa la fonia)
Infatti. Dopo provo con un asus RT che ho in giro
james_tont_2
28-10-2015, 16:15
Ciao a tutti,
provo a chiedere qui, sperando che qualcuno possa dare un suggerimento per risolvere il mio problema.
Ho una stampante Canon collegata in wi-fi al Technicolor, che ogni tanto perde il collegamento (quando vado ad accenderla non si collega).
In questo caso, per risolvere, devo resettare il modem. Dopo la successiva l'inizializzazione, devo andare a ripristinare la password del wi-fi in quanto sistematicamente perde il primo carattere (la pw e' di 26 char). Fino a quando non faccio questa operazione ovviamente nessun dispositivo wi-fi puo' collegarsi in quanto tutti, stampante compresa, hanno la password originale completa.
Notare che fino al reset del modem, con conseguente perdita del primo carattere della password, la stampante e' l'unica a non funzionare, mentre tutti gli altri dispositivi, smartphone, PC e altri, funzionano regolarmente.
Qualcuno ha esperienze simili?
Alcuni dati:
fibra 30/3, hardware VDNT-S, software AGVTF_4.1.3
Corto_Maltese
28-10-2015, 16:26
Da 3 mesi sono passato alla Fibra.
Purtroppo anche dopo un cambio Router i problemi con Utorrent e qualsiasi altro programma che apre molti socket restano.
Dopo qualche minuto la connessione si freeza, il modem telecom resta con tutti i led attivi, accessi e verdi, ma si è costretti a spegnere, riaccendere ed attendere i soliti 10 minuti per riavere connessione.
Ho provato anche sotto Linux e su Mac in particolare con un paio di software che aprono 2-3 cento connesioni simultaneee e il risultato è quello.
Addirittura settando in modo aggressivo un WEB Mirroring con 100 connessioni simultanee, la Fibra va Ko ... è possibile risolvere con un Router Serio in cascata a quello telecom?
Oppure a sto punto torno alla DSL perchè tanto cosi non posso sfruttare che per metà la connessione?
Thx.
Io mettendo un router netgear n300 a cascata ho risolto e sono 40 giorni che non ho blocchi di nessun tipo e scarico su tre pc senza problemi;) almeno per ora:rolleyes:
PIETRO95
28-10-2015, 17:03
Ciao a tutti,
provo a chiedere qui, sperando che qualcuno possa dare un suggerimento per risolvere il mio problema.
Ho una stampante Canon collegata in wi-fi al Technicolor, che ogni tanto perde il collegamento (quando vado ad accenderla non si collega).
In questo caso, per risolvere, devo resettare il modem. Dopo la successiva l'inizializzazione, devo andare a ripristinare la password del wi-fi in quanto sistematicamente perde il primo carattere (la pw e' di 26 char). Fino a quando non faccio questa operazione ovviamente nessun dispositivo wi-fi puo' collegarsi in quanto tutti, stampante compresa, hanno la password originale completa.
Notare che fino al reset del modem, con conseguente perdita del primo carattere della password, la stampante e' l'unica a non funzionare, mentre tutti gli altri dispositivi, smartphone, PC e altri, funzionano regolarmente.
Qualcuno ha esperienze simili?
Alcuni dati:
fibra 30/3, hardware VDNT-S, software AGVTF_4.1.3
Chiama il 1949 e fatti aggiornare il router all'ultima versione, lo avevo pure io questo problema ed aggiornando si è risolto
Prova ad impostare un nome rete diverso ed una password differente per la banda 5Ghz. A me lo faceva perché ho molte interferenze sulla 2.4 e dando lo stesso nome rete i dispositivi privilegiavano questa banda. Collegandomi solo in 5Ghz il problema è sparito.
Oggi ho testato per l'ennesima volta tutte le frequenze con risultati pessimi, domani dovrebbero venire a cambiarmi il modem anche se dicono che normalmamente non lo farebbero(mah)...speriamo bene!
orione67
28-10-2015, 18:34
Grazie lo stesso... se scopri qualcosa in merito, tipo menù nascosto, facci sapere... È veramente incomprensibile la scelta di TIM di non abilitare più l'accesso remoto... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
ti dicevo appunto di riprovare da
http://192.168.1.1/remoteAccess.lp
La pagina (nascosta) esiste ancora col fw 5.2.1, scegli di attivare l'accesso remoto, ti fa creare nome utente e passw (utenza creata con successo) ma in pratica ritorna su "stato disattiva"....:cry:
DYNAMIC+
28-10-2015, 19:29
La pagina (nascosta) esiste ancora col fw 5.2.1, scegli di attivare l'accesso remoto, ti fa creare nome utente e passw (utenza creata con successo) ma in pratica ritorna su "stato disattiva"....:cry:
vero non va...
anzi da sorgente LUA è proprio sbagliato tutto... non andra' mai
scatolino
28-10-2015, 21:39
Buonasera a tutti, sono passato a fibra Telecom da un mesetto, tutto funziona bene ma, da qualche ora, non riesco più ad accedere al modem tramite il suo solito IP, funziona tutto lo stesso: rete e telefoni, ma non riesco ad accedere! Devo spegnerlo e riaccenderlo?
EDIT: Mi rispondo da solo: spegnendolo e riaccendendolo sono riuscito ad accedere, non mi pare normale comunque...
riuzasan
28-10-2015, 22:59
Allora ... dopo tutti i problemi elencati su p2p, downloadmanager e programmi tipo teleportweb, oggi ho provato con un Asus RTAC6 e un economicissimo TPlink WR605 in cascata al "coso" di telecom.
Vanno entrambi bene e nessuno ha piantato la linea dopo 10 min (come il modem di telecoz).
Il TPlink purtroppo soffre tanto il degrado costante di pingtime che resta tale anche interrompendo suddetti software.
L'Asus (che tuttavia costa il triplo) invece è da 3 ore un macina-megabyte, che nel mentre gestisce agilmente streaming, altri download fp/web.
Che posso dire: se avete probs con software che aprono centinaia di connessioni (emule, torrent, teleport etc) prendete in seria considerazioni di utilizzare il "coso" di Telecoz giusto per gestire i telefoni e date la connessione in mano ad un router serio.
riuzasan
28-10-2015, 23:00
Io mettendo un router netgear n300 a cascata ho risolto e sono 40 giorni che non ho blocchi di nessun tipo e scarico su tre pc senza problemi;) almeno per ora:rolleyes:
Concordo :D Peccato dover spendere almeno altri 150E per andare ben bene.
Catalambano
29-10-2015, 06:24
Oggi ho testato per l'ennesima volta tutte le frequenze con risultati pessimi, domani dovrebbero venire a cambiarmi il modem anche se dicono che normalmamente non lo farebbero(mah)...speriamo bene!
Se non risolvi così ti resta solo un buon router in cascata o, meglio ancora, col modem in bridge, disabilitando la connessione automatica da modem il dhcp ed il firewall. È la soluzione che, per altri motivi, ho poi scelto io (con un netgear R7500) e mi trovo incredibilmente bene...
Stamattina mi sono trovato l'upgrade alla 5.2.1 sul modem, prima ero alla 4.1.9. Anche a Trieste hanno iniziato gli upgrade. :D
scatolino
29-10-2015, 09:52
Se non risolvi così ti resta solo un buon router in cascata o, meglio ancora, col modem in bridge, disabilitando la connessione automatica da modem il dhcp ed il firewall. È la soluzione che, per altri motivi, ho poi scelto io (con un netgear R7500) e mi trovo incredibilmente bene...
Ciao, sarei interessato anch' io a questa soluzione, dato che ho un Netgear R7000 che sto usando in AP Mode, ma cosa intendi per disabilitare il dhcp? Come devo fare? Nella guida iniziale della discussione, non mi pare se ne parli. Grazie!
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Ieri pomeriggio sono stato fino a sera da un mio conoscente (un arzillo ultraottantenne) cercando di capire perchè il suo tablet, ed il mio lumia non si collegano al wifi.
La configurazione del modem è quella di default, come è stato consegnato così è. Ieri sono stato il primo ad entrare nei settaggi del modem.
Al modem è collegato via wifi un portatile che inserendo la password posta sotto il modem si aggancia alla rete.
La stessa password invece per il tablet ed il mio lumia non funge. Mi ha detto che altri smartphones di parenti e conoscenti han provato ottenenedo lo stesso penoso risultato.
Essendo io un ignorante in materia potreste indicarmi quali impostazioni devo sbloccare perché il wifi possa connettere altri devices.
Grazie in anticipo.
A me è capitata la stessa cosa per alcuni dispositivi su un AGPF. Ho abilitato il log e ho così scoperto che il DHCP aveva raggiunto il massimo limite di dispositivi supportati che, evidentemente non era di almeno 250 come supponevo io. In particolare il fatto che io avessi prenotato una trentina di IP non andava bene.
Cancellando molti di tali IP l'errore è scomparso.
In alternativa ho risolto usando IP inseriti a mano insieme agli altri dati.
Questo modem però con l'ultimo firmware dovrebbe supportare oltre 100 dispositivi.
tra l'altro in questo senso ho notato anche io una cosa strana..
nonostante la prenotazione dell'ip per un determinato dispositivo....quando lui lo aggancia ogni volta gli da un progressivo diverso.
Del tipo:
collego un ipad a cui ho riservato l'ip 192.168.1.2
la prima volta lo chiama "ipad"
la seconda "ipad-001"
la terza "ipad-002"
pur essendo lo stesso dispositivo con lo stesso mac address..
ma almeno in questo modo l'ip è sempre uno e gli altri rimangono disponibili per il DHCP.
Senza la prenotazione degli ip ho notato che fa cose strane...arrivando in pochissimo tempo ad assegnare ip oltre il 150 (avendo impostazioni di default da 192.168.1.2 a 192.168.1.255)
Secondo me ogni volta che "sente" un dispositivo anzichè riservargli l'ip precedentemente assegnato, gliene dia uno nuovo, tecnicamente parliamo di tempo di leasing del DHCP praticamente nullo...
Più in generale secondo me con il nome dei dispositivi, e la loro identificazione in generale, il router non gestisce la cosa in maniera ottimale.
L'utente che lavora in Tim di cui ora non ricordo il nome (sorry) diverso tempo fa aveva scritto che il nome non identificato e indicato come "---" dipendeva dal dispositivo stesso.
Ma io ritengo che è "colpa" del router Telecom.
Gli stessi dispositivi ad esempio identificati nella rete windows oppure tramite DLNA vengono identificati con il loro nome... solo nel modem router telecom non vengono riconosciuti correttamente.
Qualcuno ha approfondito meglio la cosa?
gattovicentino
29-10-2015, 16:24
tra l'altro in questo senso ho notato anche io una cosa strana..
nonostante la prenotazione dell'ip per un determinato dispositivo....quando lui lo aggancia ogni volta gli da un progressivo diverso.
Del tipo:
collego un ipad a cui ho riservato l'ip 192.168.1.2
la prima volta lo chiama "ipad"
la seconda "ipad-001"
la terza "ipad-002"
pur essendo lo stesso dispositivo con lo stesso mac address..
ma almeno in questo modo l'ip è sempre uno e gli altri rimangono disponibili per il DHCP.
Senza la prenotazione degli ip ho notato che fa cose strane...arrivando in pochissimo tempo ad assegnare ip oltre il 150 (avendo impostazioni di default da 192.168.1.2 a 192.168.1.255)
Secondo me ogni volta che "sente" un dispositivo anzichè riservargli l'ip precedentemente assegnato, gliene dia uno nuovo, tecnicamente parliamo di tempo di leasing del DHCP praticamente nullo...
Più in generale secondo me con il nome dei dispositivi, e la loro identificazione in generale, il router non gestisce la cosa in maniera ottimale.
L'utente che lavora in Tim di cui ora non ricordo il nome (sorry) diverso tempo fa aveva scritto che il nome non identificato e indicato come "---" dipendeva dal dispositivo stesso.
Ma io ritengo che è "colpa" del router Telecom.
Gli stessi dispositivi ad esempio identificati nella rete windows oppure tramite DLNA vengono identificati con il loro nome... solo nel modem router telecom non vengono riconosciuti correttamente.
Qualcuno ha approfondito meglio la cosa?
In effetti me lo sono chiesto spesso anch'io. Pochi giorni fa ho scritto qualcosa a riguardo: il mio pc fisso riceveva questo nome progressivo (da 001 fino ad arrivare a oltre 100 nel giro di qualche giorno!) pur essendo sempre collegato via ethernet. Attribuivo questo problema a qualche incompatibilità col chip ethernet della scheda madre (visto che il pc è nuovo e col vecchio non succedeva mai) però poi un giorno il modem si è riavviato spontaneamente due volte (mai successo in più di un anno che si riavviasse da solo...) e il problema non si è più verificato (il nome del pc ora rimane sempre quello e non aumenta progressivamente).
Inoltre anche a me succede che altri dispositivi si chiamino "host" o "host-001" e via dicendo; una macchina virtuale che ho nel pc fisso e che veniva chiamata "host" quando avevo il firmware 4.0.9 ora con il 5.2.1 si chiama "---", però l'access point Netgear che ho collegato nella stessa rete locale la chiama correttamente "virtualmachine" e dunque sembra che sia proprio il Technicolor a non essere sempre in grado di assegnare il nome corretto ai dispositivi (alcuni sì, come i PC Windows o i dispositivi BlackBerry e Android; altri no, come l'Iphone 3gs, una virtual machine sotto Virtualbox, una smart TV Samsung, il decoder MySky)
Cosenza1914
29-10-2015, 16:48
Ciao a tutti da due giorni ho la "fibra" da 30 mega, dopo un giorno di convivenza con il modem/router in dotazione ho messo di nuovo il mio vecchio router con openwrt in bridge. Funziona tutto bene ho l'ultima versione firmware
Confermo che il nome è una caratteristica della macchina che si collega e non del modem.
Sarebbe il cosiddetto hostname. In alcuni dispositivi si può cambiare, altri non l'hanno definito o è definito in maniera incomprensibile per il modem che, in questo caso, sceglie lui quale nome assegnare.
In alcune ROM Android l'opzione si trova sotto Opzioni Sviluppatore.
gattovicentino
29-10-2015, 17:01
Confermo che il nome è una caratteristica della macchina che si collega e non del modem.
Sarebbe il cosiddetto hostname. In alcuni dispositivi si può cambiare, altri non l'hanno definito o è definito in maniera incomprensibile per il modem che, in questo caso, sceglie lui quale nome assegnare.
Diciamo che il technicolor ha qualche problema ad interpretare tali hostnames ma visto che il netgear che ho nella stessa rete li riconosce per lo più correttamente, la "colpa" non è dei dispositivi. Si tratta comunque di una questione meramente "estetica" , poiché dal punto di vista della funzionalità non cambia assolutamente alcunché.
Forse sarebbe più "bello" poter assegnare dei nomi a piacimento senza costringere il modem a identificare il dispositivo (nel Netgear se non sbaglio posso decidere io se dare un nome al dispositivo prenotato con un certo IP e Mac Address oppure se lasciar fare a lui)
gattovicentino
29-10-2015, 17:19
In alcune ROM Android l'opzione si trova sotto Opzioni Sviluppatore.
Il nome di default infatti altrimenti è "android" più una lunga sfilza di caratteri alfanumerici...nella mia rom non ho tale opzione ma sarebbe comoda, sempre "esteticamente parlando" all'aprire l'interfaccia web del technicolor per visualizzare i dispositivi della lan :D
Stamattina mi sono trovato l'upgrade alla 5.2.1 sul modem, prima ero alla 4.1.9. Anche a Trieste hanno iniziato gli upgrade. :D
Pensa che io qui a firenze sono ancora alla 4.0.2! :cry:
random566
29-10-2015, 18:07
Pensa che io qui a firenze sono ancora alla 4.0.2! :cry:
secondo me firenze è area di scarso interesse per telecom (anch'io sono fiorentino)
comunque se la chiedi la 4.0.9 te la danno, a me su un'utenza la hanno messa in automatico, sull'altra ho dovuto richiedere l'aggiornamento perchè era rimasta la 4.0.2
Stamattina mi sono trovato l'upgrade alla 5.2.1 sul modem, prima ero alla 4.1.9. Anche a Trieste hanno iniziato gli upgrade. :D
anche io, da ieri, passato a 5.2.1 (zona Padova Sud): non noto comunque alcun miglioramento sulla linea.
guacianiero
29-10-2015, 20:18
Pensa che io qui a firenze sono ancora alla 4.0.2! :cry:
Io a Prato alla 5.2.1
Chiedo aiuto sto impazzendo...
Ho due computer connessi via cavo e appena accendo i pc il piu' delle volte ho vari ping che non vanno a buon fine, ho cambiato cavo, aggiornati i driver delle schede di rete, ma non ho risolto. L'unica cosa che mi tocca fare è abilitare e disabilitare la scheda di rete finchè tutto torna normale e il ping è perfetto.
Ovviamente questo lo fa solo quando accendo i pc, il problema si presenta solo con il cavo, in wireless è tutto ok.
Soluzioni?
P.s. Firmware 5.2.1
http://i63.tinypic.com/qxthdy.jpg
Questa sera il router aveva un comportamento strano,su youtube i video erano lentissimi roba da 56k e anche da smarphone il playstore per scaricare delle app ci metteva un'eternità.
Invece altre piattaforme come vimeo andavano a 45 mega,questo sia da pc via lan che da tablet e smart.
Allora ho spento il router e riavviato, ci ha messo parecchio,ora pare andare bene ovunque.
Secondo voi conviene impostare i dns di google dalle proprietà di rete del computer (TCP/IPv4) o quelli forniti da telecom sono validi?
willy_revenge
29-10-2015, 21:02
Questa sera il router aveva un comportamento strano,su youtube i video erano lentissimi roba da 56k e anche da smarphone il playstore per scaricare delle app ci metteva un'eternità.
Invece altre piattaforme come vimeo andavano a 45 mega,questo sia da pc via lan che da tablet e smart.
Allora ho spento il router e riavviato, ci ha messo parecchio,ora pare andare bene ovunque.
Secondo voi conviene impostare i dns di google dalle proprietà di rete del computer (TCP/IPv4) o quelli forniti da telecom sono validi?
Penso siano i problemi che ogni tanto ha telecom a livello nazionale, anche a me andava lento YouTube con speedtest 48/10 e ping 19ms
praticamente andava lentissimo tutto quello che aveva a che fare con i servizi di google,youtube,playstore ecc ecc
Se non risolvi così ti resta solo un buon router in cascata o, meglio ancora, col modem in bridge, disabilitando la connessione automatica da modem il dhcp ed il firewall. È la soluzione che, per altri motivi, ho poi scelto io (con un netgear R7500) e mi trovo incredibilmente bene...
Modem sostituito...la situazione è molto migliorata, quindi sicuramente il precedente aveva dei problemi, alla faccia del tecnico telecom che diceva che era un problema di inquinamento elettromagnetico.
Ho comprato un powerline wifi della netgear e ora anche a due piani di distanza la perdita di velocità è poca(passo da 47 a 41), se non avete particolari esigenze secondo me è un'ottima soluzione! grazie per l'aiuto,continuerò a seguire con interesse il thread
La cifratura ha diversi scopi, non solo quello di protezione del software, e in questa caso non c'è niente da proteggere, ma anche per evtare che i maldestri compiano operazioni sballate e riempano di chiamate il supporto.
C'è anche la questione che ogni exploit utilizzabile da noi è anche utilizzabile da malintenzionati che potrebbero prendere il controllo dei nostri apparati o nascondere programmi spia.
Di fatto così facendo si realizza solo una grossa scrematura perché se si è determinati, se si hanno i soldi e le capacità tecniche la possibilità di aprire tali sistemi è quasi certa.
L'opzione del cambio di hostname l'ho trovata nella ROM CyanogenMod 9. Di solito l'hostname sta in un file di testo insieme ad altre configurazioni per cui chi ha il root potrebbe cercare tra questi file.
Ciao ragazzi volevo sapere come impostare una password più corta del wifi. grazie mille!
magnum20mail
30-10-2015, 08:36
Da ieri ho incominciato ad avere problemi col modem firmware v5.20.
Tutte le spie verdi, si possono ricevere le telefonate mentre non si riescono a fare.
Inoltre non riesco a collegarmi col wifi all'interfaccia web.
Questa mattina invece dopo aver spento e riacceso il modem, i problemi col wifi sussistono mentre le spie dect e fibra spente invece line1 e 2 rosse.
il 187 mi ha predispsosto la sostituzione del modem, vi farò sapere.
praticamente andava lentissimo tutto quello che aveva a che fare con i servizi di google,youtube,playstore ecc ecc
Be', allora è vero che non tutto il male viene per nuocere :D
Diciamo che il technicolor ha qualche problema ad interpretare tali hostnames ma visto che il netgear che ho nella stessa rete li riconosce per lo più correttamente, la "colpa" non è dei dispositivi. Si tratta comunque di una questione meramente "estetica" , poiché dal punto di vista della funzionalità non cambia assolutamente alcunché.
Forse sarebbe più "bello" poter assegnare dei nomi a piacimento senza costringere il modem a identificare il dispositivo (nel Netgear se non sbaglio posso decidere io se dare un nome al dispositivo prenotato con un certo IP e Mac Address oppure se lasciar fare a lui)
Quotone per gattovicentino, che conferma tutto quello che ho notato anche io.
E' chiaro che è una questione "estetica", però mi sembra una funzionalità quella di poter rinominare utile laddove si hanno molti dispositivi.
C'è da dire poi che ad esempio un vecchio router D-Link di 7/8 anni fa permetteva di farlo.
Questo che è molto più recente e anche di "fascia" più alta non permette questa come altre cose piuttosto "banali".
Questo non vuol dire che non mi soddisfi, per essere un modem/router in comodato no mi lamento.
Confermo che il nome è una caratteristica della macchina che si collega e non del modem.
Sarebbe il cosiddetto hostname. In alcuni dispositivi si può cambiare, altri non l'hanno definito o è definito in maniera incomprensibile per il modem che, in questo caso, sceglie lui quale nome assegnare.
In alcune ROM Android l'opzione si trova sotto Opzioni Sviluppatore.
Parli per esperienza?
Cioè avevi un dispositivo che veniva identificato "---" oppure "host-001" e dopo il cambio è stato correttamente identificato?
Mi interessa..così in caso poi studio come variarlo su quei dispositivi che non mi identifica.
I dispositivi che ho modificato con openWRT si identificano con quanto messo nel campo hostname nel file di configurazione.
Gli Android non li avevo mai modificati, l'ho fatto giusto ieri proprio per provare ma poi ho dimenticato di andare a guardare nel modem.
Ma avevo già notato che veniva usato il nome da me dato alle macchine Windows.
Quelli identificati con "---" (mai capitato) oppure "host-001" appartengono a quelli, come la TV, che non saprei proprio come cambiare.
Ma, come segnalato da altri, a volte accade che l'hostname non corrisponda a quanto immesso, per sapere che succede veramente bisognerebbe spiare le comunicazioni.
gattovicentino
30-10-2015, 10:40
Parli per esperienza?
Cioè avevi un dispositivo che veniva identificato "---" oppure "host-001" e dopo il cambio è stato correttamente identificato?
Mi interessa..così in caso poi studio come variarlo su quei dispositivi che non mi identifica.
In effetti, come dice giustamente anche zoomx, alcuni dispositivi rimangono non identificabili nemmeno da altri routers oltre a Technicolor: la mia smart tv non ha un suo hostname né per il Technicolor e nemmeno per il Netgear, non ho mai guardato se sia modificabile, però noto che alcuni softwares la identificano correttamente con il suo nome e modello (ad es. Plex e BubbleUpnp che uso nel Pc fisso e su android per il dlna). Bisognerebbe capire i meccanismi che stanno alla base di queste identificazioni, lato routers, lato dispositivi e anche lato softwares terzi ... per scoprire come mai certi dispositivi sono identificati da qualunque router, altri solo da certi routers ma non dal Technicolor, altri ancora da nessun router (o solamente da suddetti software)
antononino
30-10-2015, 10:54
scusate, sapreste per caso indicarmi come fare per riavviare il router dandogli un comando da un pc?
per esempio accedendo a un indirizzo diretto tipo http://...../.....
sapreste indicarmi l'url preciso?
se non lo riavvio dopo un tot di giorni mi capita che internet funziona e invece il telefono non va nonostante le luci sono tutte verdi
allora vorrei fare in modo che di notte si riavvia da solo
datemi una mano grazie
DYNAMIC+
30-10-2015, 11:07
scusate, sapreste per caso indicarmi come fare per riavviare il router dandogli un comando da un pc?
per esempio accedendo a un indirizzo diretto tipo http://...../.....
sapreste indicarmi l'url preciso?
se non lo riavvio dopo un tot di giorni mi capita che internet funziona e invece il telefono non va nonostante le luci sono tutte verdi
allora vorrei fare in modo che di notte si riavvia da solo
datemi una mano grazie
comprati una ciabatta temporizzata settimanale, che fai prima :)
sul router devi loggarti, prender il cookie anticrsf e poi fare salva+riavvia...
antononino
30-10-2015, 11:10
cioe' per esempio per accedere al router per registrare un interno si fa una cosa del tipo
curl -k -u 8Z6Pl.....:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=...06-ae-a7&Cli=08....." https://192.168.01:8443/SIPGwConfig
non si puo' adattare un comando del genere per poter riavviare il router ?
grazie
In effetti, come dice giustamente anche zoomx, alcuni dispositivi rimangono non identificabili nemmeno da altri routers oltre a Technicolor: la mia smart tv non ha un suo hostname né per il Technicolor e nemmeno per il Netgear, non ho mai guardato se sia modificabile, però noto che alcuni softwares la identificano correttamente con il suo nome e modello (ad es. Plex e BubbleUpnp che uso nel Pc fisso e su android per il dlna). Bisognerebbe capire i meccanismi che stanno alla base di queste identificazioni, lato routers, lato dispositivi e anche lato softwares terzi ... per scoprire come mai certi dispositivi sono identificati da qualunque router, altri solo da certi routers ma non dal Technicolor, altri ancora da nessun router (o solamente da suddetti software)
Si anche questo è vero..capita anche a me con la tv LG.
Sarebbe un argomento interessante da approfondire anche se come dicevamo fine a stesso.
Se riesco a ritagliarmi un po' di tempo e studiarci su poi vi aggiorno.
Ovviamente se qualcuno che ne sa di più vuol intervenire ben venga.
DYNAMIC+
30-10-2015, 11:57
cioe' per esempio per accedere al router per registrare un interno si fa una cosa del tipo
curl -k -u 8Z6Pl.....:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=...06-ae-a7&Cli=08....." https://192.168.01:8443/SIPGwConfig
non si puo' adattare un comando del genere per poter riavviare il router ?
grazie
mmmh si ma devi fare 3 curl, un po' di awk anche...
insomma diventa un bash script abbastanza corposo
antononino
30-10-2015, 12:25
troppo complesso
faccio prima a mattere un rele comandato dal pc
e poi, stavo riflettendo, capita alcune volte che si imballa pure il server http del router, quindi non avrebbe senso fare una richiesta di riavvio tramite curl
scatolino
30-10-2015, 12:55
Salve a tutti, posto qui la mia esperienza su questo modem; me lo hanno installato circa un mesetto fa con l' offerta fibra 30 mega, devo dire che tutto è andato bene, ho la fortuna di avere la cabina praticamente nel cortile di casa, quindi scarico a 29 mega costanti, l' unico problema, davvero fastidioso, è lo streaming, i video su Youtube, ovviamente a 1080p, spesso vanno in buffering ed è un calvario guardarli, questo succede a random, a volte, invece, vanno benissimo. Esasperato ho rispolverato il mio fantastico R7000 e, dopo aver impostato in bridge il modem Telecom, seguendo la preziosa guida presente all' inizio di questa discussione, ho collegato il Netgear impostandolo come router puro qual' è, adesso tutto è perfetto e anche lo streaming fila liscio. Ora, io non è che ne capisca molto, ma è possibile che il modem Telecom abbia problemi solo sullo streaming? Mi pare strano, ma intanto adesso, con l' R7000, sono davvero soddisfatto.
Si anche questo è vero..capita anche a me con la tv LG.
Tra dispositivi multimediali l'identificazione non avviene mediante l'hostname, usano altri protocolli, il DLNA appunto.
DYNAMIC+
30-10-2015, 14:04
troppo complesso
faccio prima a mattere un rele comandato dal pc
e poi, stavo riflettendo, capita alcune volte che si imballa pure il server http del router, quindi non avrebbe senso fare una richiesta di riavvio tramite curl
esatto, ottimo :)
ci sono anche "ciabatte" comandate col wifi, ma immagino avrai gia'
preso in considerazione, se vuoi usare rele+microcontroller
caio1975
30-10-2015, 15:09
ciao a tutti ragazzi....una domanda che probabilmente mi sono perso io o non mi ricordo....qualcuno mi sa dire se il fritzbox 3490 funziona bene in cascata come router? O mi consigliate altro? grazie
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè sto avendo problemi con le porte ethernet di questo router. Oggi, dopo che è mancata la linea per diverse ore causa interventi alla cabina, le porte ethernet hanno smesso di funzionare. Il wifi va, la connessione coi cordless anche, ma non c'è verso di connettere i pc via cavo.
Ho provato resettandolo, riavviandolo, ripristinando via sw le impsotazioni di fabbrica,ma niente. Ogni volta che lo riaccendo le lucette lampeggiano per qualche secondo, per poi spegnersi definitivamente.
Vi è mai capitato?
LamerTex
30-10-2015, 17:23
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè sto avendo problemi con le porte ethernet di questo router. Oggi, dopo che è mancata la linea per diverse ore causa interventi alla cabina, le porte ethernet hanno smesso di funzionare. Il wifi va, la connessione coi cordless anche, ma non c'è verso di connettere i pc via cavo.
Ho provato resettandolo, riavviandolo, ripristinando via sw le impsotazioni di fabbrica,ma niente. Ogni volta che lo riaccendo le lucette lampeggiano per qualche secondo, per poi spegnersi definitivamente.
Vi è mai capitato?
E' successo alcune volte ad utenti qui del forum, richiedi un reset completo al 1949 e se neanche quel reset le fa tornare in se richiedi il cambio di modem :)
hardwareman
30-10-2015, 18:28
Dinamic+,
mi hai detto di mettere online il mio router (tramite socks server locale)
per poter farmi avere i dati voip, ma come faccio a metterlo online?
Si può fare anche senza IP statico o DDNS? Perché questo socks server locale non saprei dove si possa trovare, forse in qualche pagina di configurazione all'interno del router, penso....
Snake1980
30-10-2015, 18:30
Correggetemi se sbaglio, ma mi pare che abbia scritto che, volendo, potrebbe farlo anche se gli dai l'accesso tramite TeamViewer.
hardwareman
30-10-2015, 18:43
Correggetemi se sbaglio, ma mi pare che abbia scritto che, volendo, potrebbe farlo anche se gli dai l'accesso tramite TeamViewer.
Si certo con teamviewer è un gioco da ragazzi :)
DYNAMIC+
30-10-2015, 19:46
Dinamic+,
mi hai detto di mettere online il mio router (tramite socks server locale)
per poter farmi avere i dati voip, ma come faccio a metterlo online?
Si può fare anche senza IP statico o DDNS? Perché questo socks server locale non saprei dove si possa trovare, forse in qualche pagina di configurazione all'interno del router, penso....
ip dinamico va bene.
tanto mi serve accedere per 10minuti.
installi il socks server, per esempio sulla porta 1080.
fai il forward dall'esterno 1080 => 1080 (ip pc dove ce il server socks)
ora dall'esterno facendo una connessione socks
verso l'ip pubblico dinamico su porta 1080 si vede la rete locale
Chiedo aiuto sto impazzendo...
Ho due computer connessi via cavo e appena accendo i pc il piu' delle volte ho vari ping che non vanno a buon fine, ho cambiato cavo, aggiornati i driver delle schede di rete, ma non ho risolto. L'unica cosa che mi tocca fare è abilitare e disabilitare la scheda di rete finchè tutto torna normale e il ping è perfetto.
Ovviamente questo lo fa solo quando accendo i pc, il problema si presenta solo con il cavo, in wireless è tutto ok.
Soluzioni?
P.s. Firmware 5.2.1
http://i63.tinypic.com/qxthdy.jpg
:mc: up
Parli per esperienza?
Cioè avevi un dispositivo che veniva identificato "---" oppure "host-001" e dopo il cambio è stato correttamente identificato?
Test effettuato con successo. Adesso non vedo più Android-vjnmfdg555d
ma il nome che ho inserito come hostname. Fra l'altro mi sono accorto che se clicco sull'icona dell'interfaccia posso cambiare icona, cosa magari nota ma che io non sapevo.
E' successo alcune volte ad utenti qui del forum, richiedi un reset completo al 1949 e se neanche quel reset le fa tornare in se richiedi il cambio di modem :)
Ho telefonato al numero che mi hai indicato. Dopo un'ora abbondante di test, hanno deciso che è da sostituire. Grazie mille per l'aiuto :)
Snake1980
31-10-2015, 00:15
Un grazie infinite a DYNAMIC+.
Mi ha appena aiutato a recuperare i parametri VoIP.
Volevo approfittare per indicarvi come avviare un socks server su OSX per permettere poi a Dynamic+ di recuperare i dati (io ho il sistema operativo in inglese):
1. Andare su "System Preferences > Sharing"
2. Abilitare "Remote Login"
3. Aprite un terminale e lanciate il seguente comando:
ssh -D <ip_del_mac>:<porta_di_ascolto> <utente_del_mac>@localhost
dove:
ip_del_mac => ip solitamente di classe 192.xxx assegnato al mac
porta_di_ascolto => una porta scelta da voi a caso (superiore alla 1024)
utente_del_mac => utente del mac (deve essere anche tra quelli abilitati nelle opzioni di sharing)
4. Andate sulle impostazioni di port mapping del router e create una regola per reindirizzare il traffico verso il mac e la porta che avete scelto sopra:
Fatto!
Dopo che Dynamic+ ha estratto i dati potete:
1. killare da terminale il processo relativo al socks server (kill <id_processo>)
2. disabilitare il remote login nelle impostazioni di sharing
Spero sia tutto chiaro ;)
Ciao ragazzi volevo sapere come impostare una password più corta del wifi. grazie mille!
Uppino grazie :)
Uppino grazie :)
Preferenze - WiFi - Wifi 2.4GHz, poi scegli il tab "Configura Wifi 2.4GHz" e lì trovi i campi per modificare tutto quel che riguarda il Wifi (SSID, password, protezione, etc.).
Stessa cosa per la banda a 5GHz. Anzi, quando cambi qualcosa per la 2.4, ti chiede se riportare le stesse modifiche sull'altra banda
Preferenze - WiFi - Wifi 2.4GHz, poi scegli il tab "Configura Wifi 2.4GHz" e lì trovi i campi per modificare tutto quel che riguarda il Wifi (SSID, password, protezione, etc.).
Stessa cosa per la banda a 5GHz. Anzi, quando cambi qualcosa per la 2.4, ti chiede se riportare le stesse modifiche sull'altra banda
Si ho trovato l'impostazione ma quale i postazione devo scegliere per avere una buona protezione senza mettere una password lunghissima?
Ci sono diversi tipi di Wpa2 quale dovrei scegliere?
Grazie mille!
hardwareman
31-10-2015, 08:48
ip dinamico va bene.
tanto mi serve accedere per 10minuti.
installi il socks server, per esempio sulla porta 1080.
fai il forward dall'esterno 1080 => 1080 (ip pc dove ce il server socks)
ora dall'esterno facendo una connessione socks
verso l'ip pubblico dinamico su porta 1080 si vede la rete locale
haaaa si ho capito adesso installo e configuro CCProxy socks server e forwardo (termine tecnico) la porta 1080 su 1080 grazie SUPER Dinamic+ :-)
tutto fatto (installato CCproxy ed aperta porta nel router ASUS) ora che devo fare?
DYNAMIC+
31-10-2015, 11:47
haaaa si ho capito adesso installo e configuro CCProxy socks server e forwardo (termine tecnico) la porta 1080 su 1080 grazie SUPER Dinamic+ :-)
tutto fatto (installato CCproxy ed aperta porta nel router ASUS) ora che devo fare?
se funziona allora ci sentiamo su skype via chat
e procedo.
mi da l'ip e la porta del socks server e in un paio di minuti hai i dati :)
faseeffe
31-10-2015, 12:01
Dopo 2 settimane di prova ho rinunciato, nonostante la vicinanza alla centrale TI e l'aggiornamento FW 5.2.1. Molto più stabile la 30/3, almeno qui nella zona di Roma dove mi trovo.
willy_revenge
31-10-2015, 12:03
Dopo 2 settimane di prova ho rinunciato, nonostante la vicinanza alla centrale TI e l'aggiornamento FW 5.2.1. Molto più stabile la 30/3, almeno qui nella zona di Roma dove mi trovo.
a me va bene, ma probabilmente i miei 2 abbonamenti sono gli unici per tutta la colonnina :asd:
Almeno lo erano quando me la hanno attivata
A Roma immagino la situazione sia molto più affollata
lesotutte77
31-10-2015, 13:05
ma sto benedetto UpNp quando verrà attivato sul router telecom fibra.
mi scoccia avere un altro router solo per sbloccare le porte
Una curiosità, esiste in interfaccia una sezione stile "Traffic meter", dove ci sono le informazioni riguardo la banda utilizzata in upload, in download e complessiva in un dato periodo?
contenitore21
31-10-2015, 18:01
dopo l'aggiornamento al AGVTF_5.2.1 ho notato una cosa strana sulla schermata home.
Io ho una base cordless connessa ad una presa telefonica (non dect) ma nella pagina home vedo due telefoni associati. nella pagina dei dettagli vedo due connessioni con due interni**11 e**12 entrambi con ingresso attivo e uscita non attiva e un telefono IP2 con interno **02 che credo corrisponda allo smartphone con l'app telefono.
Che vogliono dire i due telefoni? è normale? grazie
Ciao domanda.
Ho un cordless panasonic collegato questo al modem alla sua base.
Poi cordless Telecom collegato direttamente avendolo fatto riconoscere dal modem.
Posso se ricevo una chiamata al panasonic o al Telecom trasferire la chiamata all'altro telefono?
Grazie.
Andrea
Ciao domanda.
Ho un cordless panasonic collegato questo al modem alla sua base.
Poi cordless Telecom collegato direttamente avendolo fatto riconoscere dal modem.
Posso se ricevo una chiamata al panasonic o al Telecom trasferire la chiamata all'altro telefono?
Grazie.
Andrea
Purtroppo ancora no....
Questa funzione dovrebbe essere inserita nelle prossime release firmware.
dopo l'aggiornamento al AGVTF_5.2.1 ho notato una cosa strana sulla schermata home.
Io ho una base cordless connessa ad una presa telefonica (non dect) ma nella pagina home vedo due telefoni associati. nella pagina dei dettagli vedo due connessioni con due interni**11 e**12 entrambi con ingresso attivo e uscita non attiva e un telefono IP2 con interno **02 che credo corrisponda allo smartphone con l'app telefono.
Che vogliono dire i due telefoni? è normale? grazie
Si, perché sul modem le porte FXS sono sempre attive anche se non ci colleghi nulla. Quei due telefoni che vedi sono le due porte del modem.
Purtroppo ancora no....
Questa funzione dovrebbe essere inserita nelle prossime release firmware.
Ok grazie.
Attendiamo allora.
Andrea
Un grande grazie a DYNAMIC+ in primis e a tutti gli altri partecipanti alla discussione, per avermi dato un fondamentale aiuto a non essere costretto ad utilizzare il modem/router imposto da TELECO per la mia VSDL!!
Dopo qualche ora di esperimenti sono collegato perfettamente con il mio ASUS DSL-AC68U, con tanto di IP fisso.
Ovviamente non ho la fonia, ma non mi interessa minimamente, con il contratto precedente non avevo nemmeno collegato il telefono.
Tra parentesi con il modem/router Telecom un paio di speedtest non superavano 22, con il mio ASUS DSL-AC68U sono fisso a 29!!! :)
Ora, visto che la fame vien mangiando... più per curiosità che per altro...
pensi si possa utilizzare in parallelo sia il mio asus che il Technicolor entrambi sullo stesso doppino,
il primo sulla vlan 835
il secondo sulle vlan 836 e 837 con la 835 disabilitata( se si può disabilitare)
In pratica il mio router per i dati e il loro per la fonia! :-)
?
Visto che te ne intendi, approfitto per imparare qualcosa...
i cavi ethernet usano due coppie di doppini (scusa il gioco di parole)
TX+, TX- RX+, RX- per trasportare pacchetti TCPIP.
I pacchetti ATM che incapsulano TCPIP ed altro, scambiati tra cabina e Router, come viaggiano su un solo doppino?
Si possono sniffare con sw tipo Fiddler, Wireshark... collegando sul doppino stesso una derivazione che finisce su un RJ45 e quindi in un portatile fuori rete?
Se si, con che cablaggio???
Scusa per la lunga serie di domande.
Ciao
antononino
01-11-2015, 10:44
per estrapolare i dati dal router, va bene anche una connessione tipo telnet mioip oppure ssh mioutente@mioip ?
ho dei pc con sopra linux debian
DYNAMIC+
01-11-2015, 11:24
per estrapolare i dati dal router, va bene anche una connessione tipo telnet mioip oppure ssh mioutente@mioip ?
ho dei pc con sopra linux debian
Si, ssh con socket
serciolo
01-11-2015, 11:41
Ciao a tutti,
al netto delle credenziali del voip, per puro studio, non riesco a usare il webtool di DYNAMIC+ per vedere in chiaro la configurazione... nel senso che se vado al link più del mio IP non dice.
Dove sbaglio?
DYNAMIC+
01-11-2015, 11:45
Ciao a tutti,
al netto delle credenziali del voip, per puro studio, non riesco a usare il webtool di DYNAMIC+ per vedere in chiaro la configurazione... nel senso che se vado al link più del mio IP non dice.
Dove sbaglio?
ho aggiornato il path del tool (senza fare il 301) per uniformare le url....
http://ip-addr.es/vdsl/backup/
Jocker90
01-11-2015, 17:01
Data la poca copertura wi-fi del modem volevo provare a mettere un router in cascata, qualche consiglio?
Avevo visto il modem-router TP-LINK Archer D7 a 99€, preferendolo al "semplice" router C7 dato che c'è un differenza di soli 2€, ma preferivo avere una conferma/consiglio dato che in questo ambito non sono molto ferrato :D
Dopo il passaggio dalla versione 4.X.X a 5.X.X del modem non funziona più la stampante, qualcuno che lavora in TIM può andare a vedere che cosa è stato cambiato riguardo al collegamento e la gestione delle stampanti e se nel cambiamento è stato creato qualche bug? Dalla 5.2.0 alla 5.2.1 è stato toccato qualcosa anche su questo aspetto? Se no chiedo l'aggiornamento e provo. Grazie a tutti, non vorrei continuare a portare in giro la stampante da una stanza all'altra...
PS: Io non userei più la stampante ma sono obbligato a farlo per questioni lavorative...
Data la poca copertura wi-fi del modem volevo provare a mettere un router in cascata, qualche consiglio?
Avevo visto il modem-router TP-LINK Archer D7 a 99€, preferendolo al "semplice" router C7 dato che c'è un differenza di soli 2€, ma preferivo avere una conferma/consiglio dato che in questo ambito non sono molto ferrato :D
Dico la mia, se sai già che devi usarlo solo come router Wi-Fi credo sia uno spreco prendere un modem router, che con quel che risparmi dalla parte modem puoi prendere un router Wi-Fi più performante.
Finita la premessa, non conosco i tp-link ma sul fronte asus posso dirti l'n56u che uso con fw padavan ed è davvero ottimo sia come copertura che prestazioni malgrado abbia antenne interne e sia standard n, altrimenti sempre di asus l'ac56u.
Jocker90
01-11-2015, 17:48
Dico la mia, se sai già che devi usarlo solo come router Wi-Fi credo sia uno spreco prendere un modem router, che con quel che risparmi dalla parte modem puoi prendere un router Wi-Fi più performante.
Finita la premessa, non conosco i tp-link ma sul fronte asus posso dirti l'n56u che uso con fw padavan ed è davvero ottimo sia come copertura che prestazioni malgrado abbia antenne interne e sia standard n, altrimenti sempre di asus l'ac56u.
Il fatto del prendere di prendere un router (il TP-Link C7) lo avevo valutato all'inizio, ma essendo il Modem D7 a soli 2€ in più ero propenso a prenderlo dato che era riutilizzabile su altre linee come appunto Modem.
Guardando gli altri router ho visto che avevano prezzi simili per caratteristiche (almeno sulla carta) comparabili.
robertocb
01-11-2015, 18:11
ho aggiornato il path del tool (senza fare il 301) per uniformare le url....
http://ip-addr.es/vdsl/backup/
Ciao DYNAMIC+
ho aperto il file cfg ora vorrei modificarlo.
Che strumenti devo usare?
Come si ricodifica?
Grazie
roberto
Il fatto del prendere di prendere un router (il TP-Link C7) lo avevo valutato all'inizio, ma essendo il Modem D7 a soli 2€ in più ero propenso a prenderlo dato che era riutilizzabile su altre linee come appunto Modem.
Guardando gli altri router ho visto che avevano prezzi simili per caratteristiche (almeno sulla carta) comparabili.
Se ti sposti anche di poco in alto vai di asus ac68u, r7000,r7500, io personalmente stavo per prendere il ac56u, ma ho adocchiato il synology rt1900ac che deve ancora uscire ma sembra proprio tanta tanta roba :D
subbywrc
01-11-2015, 19:49
Ciao a tutti,
penso a seguito di un aggiornamento del fw da parte di tim/telecom ho vari problemi con la mia configurazione.
In particolare i problemi sono:
fonia non funzionante (led rossi)
password amministratore non più accettata
la mia configurazione è la seguente, modem telecom con telefoni collegati, e router tplink c5 collegato in cascata che si connette in ppoe.
sulla configurazione del modem telecom avevo disabilitato la connessione automatica.
Al momento da un paio di giorni i led della fonia sono rossi e ovviamente non funzionano i telefoni.
un'altro problema che ho riscontrato è nel momento in cui volevo accedere al pannello amministrativo, in questo caso la password che avevo impostato superava gli 8 caratteri e attualmente viene troncata a 8.
noto anche una maggiore instabilità della rete.
Avete consigli prima che provo un reset e iniziare a importunare il centro assistenza?
Grazie
keysersoze88
01-11-2015, 20:48
Ciao a tutti ragazzi,
Innanzitutto voglio ringraziare DINAMYC+ per avermi sbloccato il VoIP.
Per chi avesse Windows come me vi consiglio di scaricare questo programma:http://www.analogx.com/contents/download/Network/proxy/Freeware.html.
Una volta installato il più è fatto,basterà abilitare il programma sul firewall e forwardare la porta 1080 sul router verso l'ip del vostro pc.
Inoltre scrivo per chi ha un fritzbox come me,tipo Ameno,perché ho difficoltà ad impostare il VoIP.Vi prego di aiutarmi!HELP!
keysersoze88
01-11-2015, 21:51
Ciao a tutti ragazzi,
Innanzitutto voglio ringraziare DINAMYC+ per avermi sbloccato il VoIP.
Per chi avesse Windows come me vi consiglio di scaricare questo programma:http://www.analogx.com/contents/download/Network/proxy/Freeware.html.
Una volta installato il più è fatto,basterà abilitare il programma sul firewall e forwardare la porta 1080 sul router verso l'ip del vostro pc.
Inoltre scrivo per chi ha un fritzbox come me,tipo Ameno,perché ho difficoltà ad impostare il VoIP.Vi prego di aiutarmi!HELP!
Ho risolto 😉
Salve a tutti, qualcuno può spiegarmi come fare a bloccare tutto il traffico torrent, eMule e in genere p2p tipo popcorntime per fare del sano qos con questo modem sempre sia possibile? Diciamo che Voglio prevenire eventuali problemi non dipendenti da me.
Ho una 50-10.
antononino
01-11-2015, 22:39
scusate non ho capito una cosa
che dati si riescono ad estrapolare dal router? solo per la parte dati o anche per la parte della telefonia?
cioe' e' possibile per esempio impostare un telefono voip per rispondere sul numero di telefono fisso senza eseguire la procedura di registrazione tramite curl sul router telecom ma impostando direttamente i parametri voip di telecom?
Salve a tutti, qualcuno può spiegarmi come fare a bloccare tutto il traffico torrent, eMule e in genere p2p tipo popcorntime per fare del sano qos con questo modem sempre sia possibile? Diciamo che Voglio prevenire eventuali problemi non dipendenti da me.
Ho una 50-10.
Con questo modem/router non puoi
IL_mante
01-11-2015, 22:50
per bloccare quei programmi basta evitare di fare il forward delle porte, per il resto niente qos
per bloccare quei programmi basta evitare di fare il forward delle porte, per il resto niente qos
Puoi spiegarmi in che senso, come faresti? Se io forwardo una porta default ex. EMule 4662 TCP (vado a memoria) su un IP diverso da quelli che ho prenotato ai tizi che non voglio facciano il p2p, se loro offuscano o cambiano la porta siamo punto e a capo. Sbaglio?
antononino
02-11-2015, 01:55
mi indicate come fare per fare da server socks?
ho letto che si puo' usare direttamente ssh senza usare socks server appositi
ho un pc con sopra linux, con ip pubblico, quindi non c'e' neanche bisogno di fare il forward delle porte..
il server ssh e' gia' installato e funzionante sulla porta 22
grazie
Si ho trovato l'impostazione ma quale i postazione devo scegliere per avere una buona protezione senza mettere una password lunghissima?
Ci sono diversi tipi di Wpa2 quale dovrei scegliere?
Grazie mille!
Up grazie!
contenitore21
02-11-2015, 05:17
@DMaxt: Col nuovo Fw credo sia cambiato il nome della stampante usb
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
02-11-2015, 07:56
mi indicate come fare per fare da server socks?
ho letto che si puo' usare direttamente ssh senza usare socks server appositi
ho un pc con sopra linux, con ip pubblico, quindi non c'e' neanche bisogno di fare il forward delle porte..
il server ssh e' gia' installato e funzionante sulla porta 22
grazie
parti da questo se gia' hai ssh...
http://stackoverflow.com/questions/842021/ssh-d-port-usernameserver-com-but-in-reverse
praticamente col comando -D port si genera un socks tramite SSH
locale e poi forwardi solo la porta...
o alla peggio, crei un user temporaneo ssh, anche se mi pare eccessivo
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se è possibile utilizzare 2 wifi contemporaneamente (2.4 e 5ghz) e se effettuando il collegamento DECT con un telefono cordless compatibile, funziona il Chi è per la visualizzazione del nr del chiamante.Infine, una volta effettuata la richiesta della fibra, il modem viene recapitato a casa dal tecnico?
grazie mille!
orione67
02-11-2015, 10:18
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se è possibile utilizzare 2 wifi contemporaneamente (2.4 e 5ghz)
Sì, possono funzionare contemporaneamente.
e se effettuando il collegamento DECT con un telefono cordless compatibile, funziona il Chi è per la visualizzazione del nr del chiamante.
Sì, funziona.
Infine, una volta effettuata la richiesta della fibra, il modem viene recapitato a casa dal tecnico?
Sì, generalmente dopo aver fissato l'appuntamento, il tecnico porta il modem e collauda la linea... Oppure viene inviato tramite corriere e lo installi da solo... ;)
Grazie mille per le informazioni, sei stato gentilissimo !
Data la poca copertura wi-fi del modem
Molti si lamentano di questa scarsa copertura in wi-fi, ma quanto è scarsa?
Si riesce a quantificarla?
Come una G scarsa o come una N scarsa?
DYNAMIC+
02-11-2015, 10:31
@antononino:
ti ho fornito in PVT tutti i dati per il voip,
compresi PPPoE delle 2 sessioni/vlan.
mi manca SOLO l'IP dell'outgoing proxy risolto,
ma che posso fare SOLO con connessione telecom (e sto fuori)
o te lo puo' risolvere ameno :)
d823s3.co.imsw.telecomitalia.it
antononino
02-11-2015, 11:16
ok
grazie mille per la disponibilita'
volevo capire una cosa:
ma con questi dati voip sarebbe possibile connettersi alla linea voip tramite un telefono fisso voip direttamente, senza passare per il router telecom (procedura con curl)? o ci vuole comunque un router voip che faccia il collegamento voip ai server telecom e poi il telefono voip si collega al router?
scusate ma sono nuovo di queste tecnologie
grazie
DYNAMIC+
02-11-2015, 11:20
ok
grazie mille per la disponibilita'
volevo capire una cosa:
ma con questi dati voip sarebbe possibile connettersi alla linea voip tramite un telefono fisso voip direttamente, senza passare per il router telecom (procedura con curl)? o ci vuole comunque un router voip che faccia il collegamento voip ai server telecom e poi il telefono voip si collega al router?
scusate ma sono nuovo di queste tecnologie
grazie
si anche senza router.
purche' stai con la linea telecom.
ragazzi domanda: ma è possibile sostituire completamente questo router con uno più performante? alla telecom mi hanno detto che non è possibile ma la cosa mi puzza.
(ho fibra 30b di impresa semplice)
willy_revenge
02-11-2015, 12:00
ragazzi domanda: ma è possibile sostituire completamente questo router con uno più performante? alla telecom mi hanno detto che non è possibile ma la cosa mi puzza.
(ho fibra 30b di impresa semplice)
Puoi mettere un router a cascata, ma deve essere comunque lui il modem
DYNAMIC+
02-11-2015, 12:01
ragazzi domanda: ma è possibile sostituire completamente questo router con uno più performante? alla telecom mi hanno detto che non è possibile ma la cosa mi puzza.
(ho fibra 30b di impresa semplice)
si puo' mettere un qualsiasi router vdsl al momento
con anche la fonia gestita se serve...
ragazzi mi avete detto due cose diametralmente opposte!
willy_revenge
02-11-2015, 12:03
ragazzi mi avete detto due cose diametralmente opposte!
Diciamo che in teoria non è possibile avere un altro modem, in pratica si può fare tutto ma non è roba plug&play, IMHO non ne vale la pena, con un router in cascata risolvi tutti i problemi.
sono stato fino a pochi giorni poco fa con un router in cascata. sarà una casualità ma non riuscivo a dormire bene la notte. ho rimesso il singolo router e sarà l'effetto placebo, ma sono tornato a dormire bene :eek:
detto questo la cosa più fastidiosa sono le prestazioni in wifi a dir poco pietose...
DYNAMIC+
02-11-2015, 12:20
ragazzi mi avete detto due cose diametralmente opposte!
ufficialmente NON si puo' fare.
in realta' invece c'e' modo al momento.
Ciao DYNAMIC+,
io ho un Netgear D6300. Posso sostituire in toto il modem/router Telecom? Sia come modem Vdsl che per la fonia?
sl momento significa che potrebbe poi non andare più? non vorrei spendere 150 - 170 euro inutilmente
DYNAMIC+
02-11-2015, 13:32
sl momento significa che potrebbe poi non andare più? non vorrei spendere 150 - 170 euro inutilmente
che al momento ho modo di ottenere i dati.
in futuro potrebbe non essere cosi'.
o i dati che ho ora potrebbero non essere piu' validi.
@DMaxt: Col nuovo Fw credo sia cambiato il nome della stampante usb
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
Sisi ho eliminato la stampante dal pc, riaggiunta, staccata e riattaccata più volte ma niente
DYNAMIC+
02-11-2015, 16:23
Ciao DYNAMIC+,
io ho un Netgear D6300. Posso sostituire in toto il modem/router Telecom? Sia come modem Vdsl che per la fonia?
non so se supporta il voip.
dalle specs rapide non lo vedo.
ti servira' quindi un telefono voip esterno (che supporti una pppoe apposita)
DYNAMIC+
02-11-2015, 18:10
@antononino:
ti ho fornito in PVT tutti i dati per il voip,
compresi PPPoE delle 2 sessioni/vlan.
mi manca SOLO l'IP dell'outgoing proxy risolto,
ma che posso fare SOLO con connessione telecom (e sto fuori)
o te lo puo' risolvere ameno :)
d823s3.co.imsw.telecomitalia.it
questi sono i tuoi dati mancanti...
5.97.53.8
5.97.54.136
usa uno di questi ip per l'outgoing proxy.
non so se supporta il voip.
dalle specs rapide non lo vedo.
ti servira' quindi un telefono voip esterno (che supporti una pppoe apposita)
Il telefono quindi andrebbe sulla stessa presa telefonica, giusto? In questo caso ci sono rischi che la "configurazione" cambi?
DYNAMIC+
02-11-2015, 18:50
Il telefono quindi andrebbe sulla stessa presa telefonica, giusto? In questo caso ci sono rischi che la "configurazione" cambi?
il telefono è voip.
non passa sulla linea rtg.
il telefono è voip.
non passa sulla linea rtg.
Quello lo avevo capito. Intendevo che il tel voip non va collegato a d6300 ma alla stessa presa dove va collegato il modem/router
DYNAMIC+
02-11-2015, 18:55
Quello lo avevo capito. Intendevo che il tel voip non va collegato a d6300 ma alla stessa presa dove va collegato il modem/router
nono, al router.
la connessione vdsl è solo una.
nono, al router.
la connessione vdsl è solo una.
Fico!!! Eventualmente mi daresti una mano??? Non ho ancora capito che copertura ha il dect del router telecom. Se copre tutta casa vado in cascata. Ma se dovesse cagare mi prendo un bel voip cordless e butto il modem Tim usando solo il d6300
DYNAMIC+
02-11-2015, 19:04
Fico!!! Eventualmente mi daresti una mano??? Non ho ancora capito che copertura ha il dect del router telecom. Se copre tutta casa vado in cascata. Ma se dovesse cagare mi prendo un bel voip cordless e butto il modem Tim usando solo il d6300
ok...
deadlinex
03-11-2015, 00:57
Piccolo aggiornamento per gli interessati.
Vivo a Siena (zona esterna Porta Camollia): riavvio del modem 10 minuti fa, alla riaccensione migrazione su nuova piattaforma con firmware 5.2.1 e marchio TIM. Fino a qualche minuto fa ero, naturalmente, sulla 4.0.9! Ora ho appena resettato il router perché dopo l'aggiornamento mi compariva la spia internet sul modem (utilizzo una Time Capsule in cascata e quindi del routing e la connessione ppoe se l'è sempre vista lei)
Piccolo aggiornamento per gli interessati.
Vivo a Siena (zona esterna Porta Camollia): riavvio del modem 10 minuti fa, alla riaccensione migrazione su nuova piattaforma con firmware 5.2.1 e marchio TIM. Fino a qualche minuto fa ero, naturalmente, sulla 4.0.9! Ora ho appena resettato il router perché dopo l'aggiornamento mi compariva la spia internet sul modem (utilizzo una Time Capsule in cascata e quindi del routing e la connessione ppoe se l'è sempre vista lei)
Anche a me stanotte è avvenuta la migrazione a IMS.. zona Napoli centro.
Per DYNAMIC+: Questi dati si possono ottenere solo da linee in ToIP?
DYNAMIC+
03-11-2015, 13:38
Anche a me stanotte è avvenuta la migrazione a IMS.. zona Napoli centro.
Per DYNAMIC+: Questi dati si possono ottenere solo da linee in ToIP?
no, sia da ims che toip.
no, sia da ims che toip.
Bene, se volessi chiederti l'immensa cortesia di avere questi dati per la mia linea, cosa occorrerebbe?
DYNAMIC+
03-11-2015, 13:50
Bene, se volessi chiederti l'immensa cortesia di avere questi dati per la mia linea, cosa occorrerebbe?
serve che possa vedere il tuo router da fuori tramite proxy socks...
serve che possa vedere il tuo router da fuori tramite proxy socks...
Allora ti contatto in privato e ne parliamo..
DYNAMIC+
03-11-2015, 14:17
Allora ti contatto in privato e ne parliamo..
ok,
se cerchi qualche posr indietro c'e' un user che ha installato
un socks server su windows
Volevo pubblicamente ringraziare anche io DYNAMIC+, che mi ha aiutato a reperire le credenziali master della mia linea fissa. Ci posso fare ben poco, in quanto non intendo sostituire il modem TIM, ma mi basta il router esterno, ma può essere un buon ripiego per un eventuale guasto alla linea
pippozoletto
04-11-2015, 07:43
Ciao a tutti,
un immenso grazie a *Dynamic+ che mi ha aiutato nel recuperare i parametri VOIP che ho inserito nel mio 7490 e che funziona perfettamente.
Grazie di nuovo Dynamic+
http://s29.postimg.org/axc0jksbn/image.jpg (http://postimg.org/image/axc0jksbn/)
http://s29.postimg.org/a6jadspyb/image.jpg (http://postimg.org/image/a6jadspyb/)
http://s29.postimg.org/xjhbwb61v/image.jpg (http://postimg.org/image/xjhbwb61v/)
mrdecoy84
04-11-2015, 09:52
grande. Una miniera di informazioni, cristoff :)
DYNAMIC+
04-11-2015, 10:53
viste le tante richieste di utenti per ottenere i dati voip
PRIMA di contattarmi assicuratevi di avere gia' configurato e funzionante
SOCKET PROXY (fornendo IP e PORT per il 4/4a e USER/PASS per il 5) o SSH (fornendo IP, PORT, USER, PASS/KEY) o L2TP/PPTP (fornendo IP, PORT, VPN TYPE, USER, PASS)
è imprortante che il port forward lato vostro sia gia' attivo e funzionante
per far andare il proxy/tunnel.
e oltre questo mi serve l'IP del ROUTER (es: 192.168.1.1)
e un eventuale contatto di chat (es: skype...)
nel thread l'user "pippozoletto" ha allegato la procedura/schermate
di configurazione FRITZBOX
Grazie Cristoff.... come sempre il top.... insieme a tutti gli altri insider, Ameno, nttcre, brendo ecc... chiedo scusa se non ho citato tutti.... ma leggendovi siete sempre voi i più attivi qui sopra :-)
A conclusione dei test di PQR, è stata rilasciata ieri (03/11/2015) in esercizio la nuova release AGVTF_5.3.0 per il modem AG Plus, il firmware introduce le novità di seguito riportate e inizialmente sarà disponibile su regman con le seguenti modalità :
· linee Residenziali Fibra e Adsl : passaggio manuale dalle precedenti release
· linee Business Fibra : release di riferimento per le nuove
attivazioni e passaggio manuale dalle precedenti release
· linee VPBX : questa release non è compatibile con le attuali soluzioni , sarà utilizzata con la nuova piattaforma VPBX su IMS .
Le migrazioni massive di tutte le release precedenti in campo saranno effettuate a valle di un periodo di osservazione necessario a valutare la presenza di eventuali anomalie bloccanti.
· Supporto Servizio Evoluzione Ufficio (VPBX) su IMS
· DECT Catiq 2.0
· Fix alle problematiche emerse dal campo:
o Blocco sessioni di AGPlus
o Casi residui di reboot di AGPlus
o Correttezza misura Test Velox (TR143)
o Fallimento dei provisioning durante il processo di migrazione da release M4 (ToIP) a release M5 (IMS)
Si è parlato spesso della "scarsezza" della copertura WiFi di questo modem, ma nessuno l'aveva effettivamente quantificata.
Ieri mi hanno attivato la linea VDSL e ho posizionato il modem nel punto esatto dell'appartamento dove stava il mio precedente Belkin con WiFi G.
Sul laptop ho uno scanner software WiFi che conserva lo storico (molto lungo) del received signal strength indicator (RSSI) da sorgenti WiFi.
Ho potuto quindi fare confronti in più punti del mio appartamento e del condominio per avere approssimativamente un paragone col modem/router precedente, pur tenendo conto che la potenza "percepita" può essere influenzata da diversi fattori nel corso del tempo.
Comunque il risultato è stato piuttosto disarmante.
Il modemino vietnamita della TIM viene rilevato solo col 3-5% in più di potenza rispetto al Belkin G, entro un raggio di 10 metri.
Da quella distanza in poi si comporta esattamente come un G (e non un N), tanto che la distanza massima coperta è uguale a quella del Belkin.
Abitando in condominio, a me va bene così (anzi è meglio), ma definire questo segnale come WiFi N mi pare molto azzardato.
Scusate, ma a livello di controlli parentali a nessuno interessa implementare questa funzionalità in questo modem/router
Nel senso nessuno è interessato a poter inserire blocchi agli apparecchi collegati in rete a livello di MAC adress per esempio.
Oppure orari , riduzione di banda etc.
Ma forse non sono capace io e magari esiste già questa possibilità
Mi fate gentilmente sapere per curiosità se potrebbe risultare interessante come implementazione.
Grazie
Daniele
Scusa Cristoff.... io che ho il doppio canale voip non è che il 5.3.0 mi darà problemi? Non vorrei che fosse la linea VPBX che scrivi non ancora compatibile....
Grazie per adesso... :-)
· linee VPBX : questa release non è compatibile con le attuali soluzioni , sarà utilizzata con la nuova piattaforma VPBX su IMS .
Snake1980
04-11-2015, 11:38
Ragazzi, non so se se ne è già parlato in questo thread (ma non mi pare) e non so se è posto giusto per chiederlo.
Volevo sapere se per caso, oltre al FritzBox 7490 c'è qualche altra alternativa che includa il VoiP oltre al Draytek.
Avete dei consigli ?
Ben poche a dire la verità, forse sono gli unici come prezzo "accessibile"
Al momento d link, netgear, tp link etc... non hanno a catalogo router vdsl con anche il voip.
Snake1980
04-11-2015, 11:43
Ben poche a dire la verità, forse sono gli unici come prezzo "accessibile"
Al momento d link, netgear, tp link etc... non hanno a catalogo router vdsl con anche il voip.
Infatti stavo cercando...ma nulla.
Grazie lo stesso ;)
A tal proposito esiste la versione commerciale di questo router?
Cioè come la tecnicolor l'ha fatto senza le modifiche tim??
Almeno si potrebbe vedere come vada e sottolineare l'incapacità (o la capacità) del software tim.
Salve vorrei fare una domanda a titolo di curiosità ad dynamic+ ipotizzando di avere a casa linea in fibra tim con modem proprietario è possibile autenticarsi al voip benché ci sia già autenticato il modem?
In più avendo le credenziali del voip istallate in un tel android con app apposita è possibile far telefonate o ricerverne mentre si è da un parente o amico anch'esso con adsl o fibra tim chiaramente agganciando la rete wifi del mio amico o parente?
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
04-11-2015, 13:06
Salve vorrei fare una domanda a titolo di curiosità ad dynamic+ ipotizzando di avere a casa linea in fibra tim con modem proprietario è possibile autenticarsi al voip benché ci sia già autenticato il modem?
SI, funziona.
In più avendo le credenziali del voip istallate in un tel android con app apposita è possibile far telefonate o ricerverne mentre si è da un parente o amico anch'esso con adsl o fibra tim chiaramente agganciando la rete wifi del mio amico o parente?
SI, ma ti serve anche il tunnel PPPOE.
SI, funziona.
SI, ma ti serve anche il tunnel PPPOE.
In parole povere dovrei estrapolarlo dal ruoter suo il ppoe giusto? Ma non è x tutti uguale?
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
04-11-2015, 13:33
In parole povere dovrei estrapolarlo dal ruoter suo il ppoe giusto? Ma non è x tutti uguale?
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
no, la pppoe te la fai dal cell (se lo supporta).
wifi telecom <-> PPPOE management <-> voip
Ok grazie mille per le tue delucidazioni dimmi una cosa io ho un cordless siemens voip con ora un account clouditalia che dici potrà sopportare anche il voip telecom della fibra??
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
A conclusione dei test di PQR, è stata rilasciata ieri (03/11/2015) in esercizio la nuova release AGVTF_5.3.0 per il modem AG Plus, il firmware introduce le novità di seguito riportate e inizialmente sarà disponibile su regman con le seguenti modalità :
· linee Residenziali Fibra e Adsl : passaggio manuale dalle precedenti release
· linee Business Fibra : release di riferimento per le nuove
attivazioni e passaggio manuale dalle precedenti release
· linee VPBX : questa release non è compatibile con le attuali soluzioni , sarà utilizzata con la nuova piattaforma VPBX su IMS .
Le migrazioni massive di tutte le release precedenti in campo saranno effettuate a valle di un periodo di osservazione necessario a valutare la presenza di eventuali anomalie bloccanti.
· Supporto Servizio Evoluzione Ufficio (VPBX) su IMS
· DECT Catiq 2.0
· Fix alle problematiche emerse dal campo:
o Blocco sessioni di AGPlus
o Casi residui di reboot di AGPlus
o Correttezza misura Test Velox (TR143)
o Fallimento dei provisioning durante il processo di migrazione da release M4 (ToIP) a release M5 (IMS)
cristoff ricordati di me..... Non posso più scriverti in privato!
DYNAMIC+
04-11-2015, 14:02
Ok grazie mille per le tue delucidazioni dimmi una cosa io ho un cordless siemens voip con ora un account clouditalia che dici potrà sopportare anche il voip telecom della fibra??
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
mmmmh, no conosco il modello.
se non puoi collegarti tramite il pppoe management o via la vlan837
allora NO.
altrimenti ti serve un router che ti fa NAT sulla pppoe
speciale per il voip
scatolino
04-11-2015, 14:19
Ciao a tutti, una domanda, forse stupida, ma il dubbio è forte, ho un R7000 collegato in cascata con il Technicolor, per quanto riguarda la linea dati tutto funziona benissimo, ma, credo, è questo il dubbio, di avere problemi con il Voip, pare che, dopo aver installato il Netgear, la qualità della conversazione sia peggiorata, mi pare impossibile dato che il Netgear non influisce sui parametri Voip, gestiti dal Tim, almeno credo, sembra inoltre, e questo mi pare ancora più assurdo, che la voce peggiori ancora di più in presenza di download di file di grandi dimensioni. Chiedo lumi a voi perché non so che pensare, sarà solo una mia impressione? Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.
Grazie della precisazione Cristoff.... stasera lo faccio aggiornare...
Si è riavviato ancora qualche volta... vediamo a sto giro.... :-) Grazie mille ancora
Grazie a voi per tener vivo questo forum :)
@biadar tranquillo quello fa riferimento al servizio evoluzione ufficio, tu non avrai problemi :)
Vediamo se me lo mollano st'aggiornamento..
Per cristoff: da voi è forse trapelato qualcosa circa la possibilità della seconda numerazione telefonica per privati?
E potevano mai mollarlo l'aggiornamento? Ha visto che l'ultimo è stato fatto ieri (che era il passaggio a IMS), ma comunque mi ha detto che la 5.2.1 è l'ultima. Va beh, poi richiamerò, inutile sprecarsi a chiamare continuamente
alexsystem
04-11-2015, 16:19
ciao a tutti, vorrei sapere se e possibile estrapolare i dati voip e dopo inerirli in un programma di voip per android o se no su windows?
DYNAMIC+
04-11-2015, 16:21
ciao a tutti, vorrei sapere se e possibile estrapolare i dati voip e dopo inerirli in un programma di voip per android o se no su windows?
si, a patto che stai con connessione telecom (o una vpn su telecom)
Ho la 50/30 e spesso nelle ore pomeridiane la banda su youtube viene limitata a 10-13 a malapena si riesce e a vedere un video in fullhd,io cmq faccio i testo con i 4k.
Invece su vimeo va a banda piena 52 mega!
Secondo voi dipende da telecom o youtube?
alexsystem
04-11-2015, 16:48
si, a patto che stai con connessione telecom (o una vpn su telecom)
e si trova in giro una guida o qualcosa del genere per estrarre i paramenti? ho provato a leggere qualche pagina di questo thred ma non riesco a trovarla.
Ho la 50/30 e spesso nelle ore pomeridiane la banda su youtube viene limitata a 10-13 a malapena si riesce e a vedere un video in fullhd,io cmq faccio i testo con i 4k.
Invece su vimeo va a banda piena 52 mega!
Secondo voi dipende da telecom o youtube?
anche io ho lo stesso problema ma la mia limitazione e maggiore io arrivo si e no a 1-2 mb. penso sia colpa di telecom. basta usare un qualsiasi proxy o vpn per risolvere.
Ho la 50/30 e spesso nelle ore pomeridiane la banda su youtube viene limitata a 10-13 a malapena si riesce e a vedere un video in fullhd,io cmq faccio i testo con i 4k.
Invece su vimeo va a banda piena 52 mega!
Secondo voi dipende da telecom o youtube?
La 50/10 intendi?
Comunque con 10-13Mbps i video in fullHD li vedi che è una meraviglia....
io con la 50/10 su youtube a volte non vado oltre i 700/800Kbps o al massimo 1Mbps - (poi la situazione si sblocca....però una bella rottura)
e accade solo con youtube (o servizi google in genere), per il resto sempre banda piena anche io con altri servizi.
Tengo a precisare, non è una cosa costante, però capita e non tanto raramente e tutto si traduce in un po' di frustazione se magari quei 5 minuti che vuoi guardarti qualcosa capitano proprio durante questo "blocco".
Si certo ho la 50/10,dipende certamente dai servizi Google di cui YouTube fa parte, cmq se almeno 10mb non sono stabili YouTube va in buffering in fhd,oltretutto ha un limite di buffer, quando pieno si ferma. Bella rottura però...
A questo punto sarà un problema di youtube....
Si certo ho la 50/10,dipende certamente dai servizi Google di cui YouTube fa parte, cmq se almeno 10mb non sono stabili YouTube va in buffering in fhd,oltretutto ha un limite di buffer, quando pieno si ferma. Bella rottura però...
Darklion
04-11-2015, 18:23
Imho é un problema di peering telecom...
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Segnalato al 187!...sono accese le lucine del modem?
Segnalato al 187!...sono accese le lucine del modem?
Ad ogni modo riguardo alla questione limitazione banda verso youtube era illusorio che lasciassero i rubinetti aperti,almeno per i bitrate sopra i 15 Mbit.
Devono vendere i loro di servizi in streaming ovvio...
PIETRO95
04-11-2015, 20:52
Qui 30/3 e confermo che YouTube va in buffering sistematicamente tutte le sere (quando ho giusto due minuti per guardarlo) pure a 360p! è un incubo! Ho provato pure con il pc a creare una connessione PPPoE diretta cambiando svariate volte IP ma la situazione non cambia...
Ciao
da qualche giorno ho un problema di lentezza... Non vado oltre i 15mbit a volte anche 8 con speedtest.net
Ho questi valori:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28550
Velocità massima di ricezione (Kbps): 101074
SNR Upstream (dB): 28.9
SNR Downstream (dB): 31.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.7
Attenuazione Downstream (dB): 12.8
Potenza in trasmissione (dB): -13.0
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 95105
Total FEC Errors: 21
Total CRC Errors: 0
DarkNiko
04-11-2015, 20:54
Ciao
da qualche giorno ho un problema di lentezza... Non vado oltre i 15mbit a volte anche 8 con speedtest.net
Taglio il quote per brevità. I tuoi valori sono molto buoni, il problema è da ricercarsi altrove, quasi sicuramente saturazione lato NAS/Interfacce. :)
Qui 30/3 e confermo che YouTube va in buffering sistematicamente tutte le sere (quando ho giusto due minuti per guardarlo) pure a 360p! è un incubo! Ho provato pure con il pc a creare una connessione PPPoE diretta cambiando svariate volte IP ma la situazione non cambia...
Problema che ho riscontrato pure io con la 50-10...fastidiosissimo.
Taglio il quote per brevità. I tuoi valori sono molto buoni, il problema è da ricercarsi altrove, quasi sicuramente saturazione lato NAS/Interfacce. :)
Se chiamo il 187 è risolvibile?
Non mi va giù questa cosa, nei primi giorni andava da dio e poi come al solito le prestazioni calano sistematicamente
DarkNiko
04-11-2015, 21:01
Se chiamo il 187 è risolvibile?
Non mi va giù questa cosa, nei primi giorni andava da dio e poi come al solito le prestazioni calano sistematicamente
Ti capisco ma capita un pò a tutti, specialmente nelle ore serali, magari se provi di mattina il problema non c'è. Comunque puoi chiamare il 187 e farlo presente ma non ti aspettare che venga risolto subito, nel mio caso ho dovuto aspettare 1 mesetto circa, poi hanno sistemato in centrale e problema sparito. :cool:
Si infatti la mattina va bene...
Posso dire qualcosa di particolare al 187 per indirizzarli sul problema oppure è inutile?
DarkNiko
04-11-2015, 21:09
Si infatti la mattina va bene...
Posso dire qualcosa di particolare al 187 per indirizzarli sul problema oppure è inutile?
Chiedi gentilmente se possono fare opportune verifiche lato NAS o interfacce in centrale (o instradamenti) e che lamenti lentezza in determinate ore della giornata mentre in altre no e di astenersi a mandarti il tecnico perché la tua linea è OK. :D
Proverò... Ma già immagino che ci sarà da incazzarsi...
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.