View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
DYNAMIC+
22-09-2014, 17:23
Esatto :D Anche se ora è già sceso a 107880. Sarà perché c'è l'interferenza della rete elettrica (sulla stessa tratta transita anche il powerline quindi..). Semmai dovessero offrire una 100 Mbit in down (anche se credo farà prima la fibra in casa). Volevo anche dirvi: questa stringa nel config riguarda l'aggiornamento della configurazione del Service?
set var=CONF_PROVIDER value=RFV02V-20140729102714-00081xxxxxxx-206.99.120.217
set var=CONF_PROVIDER value=RFV02V-20140921093734-00081xxxxxxx-206.99.99.15
Se sì, cambia ogni volta che si fa un reset del modem alla ricezione della configurazione? Così facendo pare che cambi la password del VoIP. In un file con data 29 luglio (come sopra) la password inizia così
DEV3_B1F7931C9
mentre in un file aggiornato al 21 settembre (come sopra)
DEV3_A2AA77EEE
la password è sempre la stessa.
solo che la ri-critta, con un iv diverso... quindi sembra diversa....
la password è sempre la stessa.
solo che la ri-critta, con un iv diverso... quindi sembra diversa....
Bene così allora, ma per sicurezza lo tengo comunque. Notizie sul decriptatore?
DYNAMIC+
22-09-2014, 23:21
Bene così allora, ma per sicurezza lo tengo comunque. Notizie sul decriptatore?
si, ma brutte.
la chiave è un file binario sul file system,
al momento non ho trovato modo di accedervi da browser....
Squallaz
22-09-2014, 23:23
Ragazzi le porte ethernet del modem non funzionano. Nessuno ha avuto questo problema?
Ragazzi le porte ethernet del modem non funzionano. Nessuno ha avuto questo problema?
Prova a fare il reset come spiegato in prima pagina, qualora non dovessi riuscirci spiega tutto al 1949 e prova prima un reset fatto da loro, se il problema persiste ti fai sostituire il modem
Squallaz
22-09-2014, 23:31
Prova a fare il reset come spiegato in prima pagina, qualora non dovessi riuscirci spiega tutto al 1949 e prova prima un reset fatto da loro, se il problema persiste ti fai sostituire il modem
Ok domani ci provo. Oggi quando il tecnico mi ha portato il modem funzionava tutto bene ma poi le porte hanno smesso di funzionare
orione67
23-09-2014, 08:42
Prova a fare il reset come spiegato in prima pagina, qualora non dovessi riuscirci spiega tutto al 1949 e prova prima un reset fatto da loro, se il problema persiste ti fai sostituire il modem
Ok domani ci provo. Oggi quando il tecnico mi ha portato il modem funzionava tutto bene ma poi le porte hanno smesso di funzionare
Questo problema delle porte ethernet lo risolvono da remoto... Il semplice reset non è sufficiente. Nel mio caso fu lo stesso tecnico venuto per installare il modem ad accorgersene, chiamò il collega in centrale che risolse tutto in pochi minuti... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Questo problema delle porte ethernet lo risolvono da remoto... Il semplice reset non è sufficiente. Nel mio caso fu lo stesso tecnico venuto per installare il modem ad accorgersene, chiamò il collega in centrale che risolse tutto in pochi minuti... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Devo smentirti perche il problema si puo risolvere tranquillamente con un reset da tasto fisico
Al massimo il tecnico di zona ha chiesto a qualcuno di noi di mandare il comando di reset da remoto al modem..... ;)
Squallaz
23-09-2014, 09:34
Devo smentirti perche il problema si puo risolvere tranquillamente con un reset da tasto fisico
Al massimo il tecnico di zona ha chiesto a qualcuno di noi di mandare il comando di reset da remoto al modem..... ;)
Con reset da modem non avevo risolto nulla. Ho chiamato telecom e con il reset remoto per ora è tutto ok.
Adreno Cromo
23-09-2014, 09:43
:mad: :mad: :mad:
non va per niente bene è più di una settimana che sto a 20Mbps...non ci siamo!!!
In più Fastweb mi chiama e mi dice che la mia zona è coperta anche dalla loro fibra e che mi costerebbe 26€ al mese.
http://i58.tinypic.com/ioqgdt.jpg
Con reset da modem non avevo risolto nulla. Ho chiamato telecom e con il reset remoto per ora è tutto ok.
Forse perche hai fatto il reset da 192.168.1.1 oppure perche il reset da tasto fisico non è stato preso dal modem...:)
ElPotton
23-09-2014, 11:22
Ho configurato tutto come spiegato ad inizio 3D ma il mio router non stabilisce la connessione.
Nessuno ha un Netgear DGNT3700v2 che possa spiegarmi come configurarlo?
Grazie in anticipo?
Qualche post indietro ho postato le foto di come è configurato il mio DGND3700v1.
ElPotton
23-09-2014, 13:50
Qualche post indietro ho postato le foto di come è configurato il mio DGND3700v1.
Grazie mille, ora lo cerco ed appena lo trovo ci provo.
ElPotton
23-09-2014, 15:31
Grazie mille, ora lo cerco ed appena lo trovo ci provo.
Ciao Nexus6,
non ho trovato le foto di cui parli in questo 3D e nemmeno nella lista dei tuoi post.....sorry,
.....posto cmq la mia configurazione.
> Netgear:
- dalla LAN1 del telecom alla WAN del Netgear
- 192.168.1.254
- DHCP abilitato
- NAT non ho trovato spunte di sorta ma credo abilitato di default
- configurata connessione PPPoE
- scheda WAN impostata connection preference "Ethernet"
> Telecom:
- dalla porta WAN del Netgear alla LAN1 del Telecom
- 192.168.0.1
- spento il DHCP
- spento il NAT
- spenta la connessione automatica
- spente le interfacce WIFI
> ho anche provato a configurare la parte WAN con ip della stessa rete 192.168.0.X ma non fa la connessione.....
Dove sbaglio?
Grazie tante
...
- spento il DHCP
....
Hai spento troppe cose, ti manca solo di togliergli la spina.
Riguardati le istruzioni in prima pagina.
Ciao Nexus6,
non ho trovato le foto di cui parli in questo 3D e nemmeno nella lista dei tuoi post.....sorry,
.....posto cmq la mia configurazione.
> Netgear:
- dalla LAN1 del telecom alla WAN del Netgear
- 192.168.1.254
- DHCP abilitato
- NAT non ho trovato spunte di sorta ma credo abilitato di default
- configurata connessione PPPoE
- scheda WAN impostata connection preference "Ethernet"
> Telecom:
- dalla porta WAN del Netgear alla LAN1 del Telecom
- 192.168.0.1
- spento il DHCP
- spento il NAT
- spenta la connessione automatica
- spente le interfacce WIFI
> ho anche provato a configurare la parte WAN con ip della stessa rete 192.168.0.X ma non fa la connessione.....
Eccolo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41539874#post41539874), ti avevo pure quotato.
Il telecom puoi anche non toccarlo proprio, ripristinagli i settaggi di default, e spegni per sempre il wifi se userai il netgear, poi volendo puoi seguire la guida. Quando è in bridge sono due apparati separati, al netgear lasciali la rete 192.168.0.1, è tanto bella :D
roadrunner
23-09-2014, 19:32
Ho un problema particolare......
Finora usavo come mediastorage un hdd usb2 connesso al modem. Nessun problema con lo streaming verso una smart tv.
Ora ho acquistato un hdd usb3, ci ho trasferito i files, la tv lo vede ma se lancio un qualsiasi film la tv mi restituisce "formato non supportato". Incuriosito ho provato una pennina usb2 e TUTTO OK. Provo allora un hdd usb3 diverso dall'altro e DI NUOVO PROBLEMA.
Come risolvere?
bluearrow88
23-09-2014, 23:15
In maggio ho aderito all'offerta Telecom per passare da ADSL 7 Mbit alla fibra con 30 Mbit.
Devo dire che la precedente ADSL mi aveva dato pochissimi problemi, ma con un buon rapporto segnale/disturbo sono soddisfatto, anche perchè a canone pressochè invariato oltre alla maggiore velocità di internet anche le telefonate verso cellulari sono gratis.
Al modem Technicolor (firmware 4.0.4), alimentato con un UPS, sono collegati:
- tre cordless DECT collegati alla loro base ed uno collegato al modem stesso
- due chiavette USB che rendono il modem un piccolo media server
- alle prese Ethernet, con uno switch, un telefono IP, una stampante multifunzione, un PC e una IP Camera
- via Wifi 2,4 alcuni tablets/smartphones e un dongle Chromecast collegato a un TV tramite HDMI.
Finora ho avuto poche disconnessioni e chiamando Telecom ho avuto assistenza sufficiente.
Da segnalare soltanto che il 3/9 ho perso Internet e l'assistenza mi ha fatto spegnere e riaccendere il modem.
Quando è ripartito rimanevano rosse le due spie delle linee telefoniche. Telecom ha deciso di inviarmi un tecnico con un modem in sostituzione,
Nell'attesa ho provato a riavviare il modem dal suo menu. Ha ripreso a funzionare con tutto quanto, anche se Internet ci ha messo un po' a ripartire.
L'indomani con il tecnico abbiamo soprasseduto alla sostituzione, semplificando la configurazione:
- eliminato due entrate DECT che avevo creato per collegare i miei cordless e poi non più usate
- rinunciato all'opzione basso consumo
Da allora ho avuto solo un'altra interruzione il 15/9, dovuta a un temporale: il modem, grazie all'UPS, è rimasto acceso ma qualcosa si deve essere spento nel cabinet vicino a casa.
Poco dopo è ripartito e la linea telefonica funzionava ma anche con tutte le spie verdi la connessione internet era assente.
Anche stavolta ho riavviato dal menu e internet si è ripresa.
Leggendo i vari post di questa discussione ho potuto vedere come questo modem, almeno nella parte firmware, abbia avuto un'evoluzione abbaastanza travagliata, però pare si stia avvicinando a una discreta stabilità.
Grazie ai vostri post ho trovato qualche altra semplificazione nella configurazione:
- disabilitato Wake up LAN
- spento il Wifi a 5GHz che non uso. Posso sbagliarmi ma mi pare che il segnale Wifi, "misurato" con una app di analisi, sia un pochino migliorato.
Utilizzo poche delle potenzialità del modem, non scarico e non gioco; grazie alla maggiore velocità della fibra ora posso vedere qualche trasmissione TV in streaming.
Ho collegato una IP CAM: con qualche port mapping e configurando un dominio su ddns.net, poi prenotando il suo IP, riesco ad accedere alla cam anche da fuori casa. Tra l'altro la camera logga le interruzioni del modem.
Ho sfruttato i "Servizi USB" e"Media Server" e posso accedere (in locale) ai contenuti delle chiavette USB da ogni dispositivo collegato via LAN o Wifi.
Inoltre ho potuto rendere i miei TV (non-Smart) in grado di mostrare filmati/immagini. Per chi fosse interessato segue una piccola guida: occorrono:
- Modem Fibra Telecom o equivalente con funzionalità DLNA e UPnP AV
- TV con presa HDMI
- chiavetta (dongle) Chromecast collegata via HDMI al TV e alimentata via USB (anche dal TV). Non sto qui a mostrare le altre possibilità della Chromecast ma sono notevoli, soprattutto per il costo contenuto.
- smartphone o tablet con le app "Chromecast" e "AVIA" (o altra con funzionalità UPnP AV), oppure un PC con Crome e l'estensione Chromecast.
- hard disk o chiavetta USB con filmati in formato compatibile Chromecast (mp4 e pochi altri) oppure immagini.
Solo la prima volta:
- collegare la chiavetta Chromecast al TV e attivarla da smartphone/tablet con la app "Chromecast" specificando la rete locale wifi fornita dal modem
- collegare l'hard disk o la chiavetta USB alla presa USB del modem che dopo un po' la riconoscerà.
- sul modem attivare la condivisione di contenuti via media server (punto 5.2 del "Manuale Modem Ultra Internet"); questo è il punto più delicato e occorre attendere.
- abilitando anche la condivisione di contenuti via File Server si possono caricare sull'hard disk altri oggetti via LAN/wifi, quindi non è necessario "smontare" l'hard disk. Il trasferimento può richiedere un po' di tempo, per cui non è da usare per un caricamento di massa, ma preferibilmente per le modifiche.
Per riprodurre un brano:
- con smartphone/tablet dalla app "AVIA" (o equivalente) scegliere come media server quello fornito dal modem e navigare tra le cartelle finchè si trova il brano che si vuole riprodurre; scegliere "Chromecast" con l'apposita icona e far partire la riproduzione.
- a questo punto lo smartphone/tablet è libero di compiere altre operazioni; il brano viene trasmesso direttamente dal modem via wifi alla chiavetta Chromecast e riprodotto sul TV.
- al termine, da smartphone/tablet chiudere la riproduzione e il collegamento Chromecast.
Per vedere da PC/tablet i files sulle chiavette, all'inizio fornivo l'IP del modem, 192.168.1.1. Dopo un aggiornamento L'IP non era più riconosciuto.
Modificata l'IP in 192.168.1.2 posso accedere di nuovo ai contenuti delle chiavette.
In maggio ho aderito all'offerta Telecom per passare da ADSL 7 Mbit alla fibra con 30 Mbit.
Devo dire che la precedente ADSL mi aveva dato pochissimi problemi, ma con un buon rapporto segnale/disturbo sono soddisfatto, anche perchè a canone pressochè invariato oltre alla maggiore velocità di internet anche le telefonate verso cellulari sono gratis.
Al modem Technicolor (firmware 4.0.4), alimentato con un UPS, sono collegati:
- tre cordless DECT collegati alla loro base ed uno collegato al modem stesso
- due chiavette USB che rendono il modem un piccolo media server
- alle prese Ethernet, con uno switch, un telefono IP, una stampante multifunzione, un PC e una IP Camera
- via Wifi 2,4 alcuni tablets/smartphones e un dongle Chromecast collegato a un TV tramite HDMI.
Finora ho avuto poche disconnessioni e chiamando Telecom ho avuto assistenza sufficiente.
Da segnalare soltanto che il 3/9 ho perso Internet e l'assistenza mi ha fatto spegnere e riaccendere il modem.
Quando è ripartito rimanevano rosse le due spie delle linee telefoniche. Telecom ha deciso di inviarmi un tecnico con un modem in sostituzione,
Nell'attesa ho provato a riavviare il modem dal suo menu. Ha ripreso a funzionare con tutto quanto, anche se Internet ci ha messo un po' a ripartire.
L'indomani con il tecnico abbiamo soprasseduto alla sostituzione, semplificando la configurazione:
- eliminato due entrate DECT che avevo creato per collegare i miei cordless e poi non più usate
- rinunciato all'opzione basso consumo
Da allora ho avuto solo un'altra interruzione il 15/9, dovuta a un temporale: il modem, grazie all'UPS, è rimasto acceso ma qualcosa si deve essere spento nel cabinet vicino a casa.
Poco dopo è ripartito e la linea telefonica funzionava ma anche con tutte le spie verdi la connessione internet era assente.
Anche stavolta ho riavviato dal menu e internet si è ripresa.
Leggendo i vari post di questa discussione ho potuto vedere come questo modem, almeno nella parte firmware, abbia avuto un'evoluzione abbaastanza travagliata, però pare si stia avvicinando a una discreta stabilità.
Grazie ai vostri post ho trovato qualche altra semplificazione nella configurazione:
- disabilitato Wake up LAN
- spento il Wifi a 5GHz che non uso. Posso sbagliarmi ma mi pare che il segnale Wifi, "misurato" con una app di analisi, sia un pochino migliorato.
Utilizzo poche delle potenzialità del modem, non scarico e non gioco; grazie alla maggiore velocità della fibra ora posso vedere qualche trasmissione TV in streaming.
Ho collegato una IP CAM: con qualche port mapping e configurando un dominio su ddns.net, poi prenotando il suo IP, riesco ad accedere alla cam anche da fuori casa. Tra l'altro la camera logga le interruzioni del modem.
Ho sfruttato i "Servizi USB" e"Media Server" e posso accedere (in locale) ai contenuti delle chiavette USB da ogni dispositivo collegato via LAN o Wifi.
Inoltre ho potuto rendere i miei TV (non-Smart) in grado di mostrare filmati/immagini. Per chi fosse interessato segue una piccola guida: occorrono:
- Modem Fibra Telecom o equivalente con funzionalità DLNA e UPnP AV
- TV con presa HDMI
- chiavetta (dongle) Chromecast collegata via HDMI al TV e alimentata via USB (anche dal TV). Non sto qui a mostrare le altre possibilità della Chromecast ma sono notevoli, soprattutto per il costo contenuto.
- smartphone o tablet con le app "Chromecast" e "AVIA" (o altra con funzionalità UPnP AV), oppure un PC con Crome e l'estensione Chromecast.
- hard disk o chiavetta USB con filmati in formato compatibile Chromecast (mp4 e pochi altri) oppure immagini.
Solo la prima volta:
- collegare la chiavetta Chromecast al TV e attivarla da smartphone/tablet con la app "Chromecast" specificando la rete locale wifi fornita dal modem
- collegare l'hard disk o la chiavetta USB alla presa USB del modem che dopo un po' la riconoscerà.
- sul modem attivare la condivisione di contenuti via media server (punto 5.2 del "Manuale Modem Ultra Internet"); questo è il punto più delicato e occorre attendere.
- abilitando anche la condivisione di contenuti via File Server si possono caricare sull'hard disk altri oggetti via LAN/wifi, quindi non è necessario "smontare" l'hard disk. Il trasferimento può richiedere un po' di tempo, per cui non è da usare per un caricamento di massa, ma preferibilmente per le modifiche.
Per riprodurre un brano:
- con smartphone/tablet dalla app "AVIA" (o equivalente) scegliere come media server quello fornito dal modem e navigare tra le cartelle finchè si trova il brano che si vuole riprodurre; scegliere "Chromecast" con l'apposita icona e far partire la riproduzione.
- a questo punto lo smartphone/tablet è libero di compiere altre operazioni; il brano viene trasmesso direttamente dal modem via wifi alla chiavetta Chromecast e riprodotto sul TV.
- al termine, da smartphone/tablet chiudere la riproduzione e il collegamento Chromecast.
Per vedere da PC/tablet i files sulle chiavette, all'inizio fornivo l'IP del modem, 192.168.1.1. Dopo un aggiornamento L'IP non era più riconosciuto.
Modificata l'IP in 192.168.1.2 posso accedere di nuovo ai contenuti delle chiavette.
Però guardandolo bene, il chromecast può fare molte cose che ti libererebbero da quei cavi che devi mettere tra PC e TV per vedere qualcosa che sta sul PC. Sarebbe bello se si potessero vedere i contenuti in streaming, se introducessero questa opzione in una versione 2 lo prenderei
Possibile che come router non sia efficente? Mi hanno fatto notare che il trasferimentro tra PC e NAS è sotto a quello che dovrebbe essere anche se tutto è connesso a 1Gbit
LamerTex
24-09-2014, 08:26
Però guardandolo bene, il chromecast può fare molte cose che ti libererebbero da quei cavi che devi mettere tra PC e TV per vedere qualcosa che sta sul PC. Sarebbe bello se si potessero vedere i contenuti in streaming, se introducessero questa opzione in una versione 2 lo prenderei
Se intendi contenuti in streaming dal pc al chromecast si può già fare, guardati plex :)
(fine OT)
roadrunner
24-09-2014, 09:42
Dal PC alla tv uso Videostream. Dal Mediaserver del modem alla tv uso Cloudcaster.
Invece nessuno sa nulla delle incompatibilità con USB3?
ElPotton
24-09-2014, 11:22
Hai spento troppe cose, ti manca solo di togliergli la spina.
Riguardati le istruzioni in prima pagina.
Hai ragione, la prima volta ho fatto così come scritto nel mio precedente post perché vorrei far fare da DHCP e da NAT al Netgear evitando così il doppio NAT, prima dal Netgear verso l'interno e poi al Telecom....comunque dopo aver visto che non andava ho riacceso sia il DHCP che il NAT sul Telecom spegnendo il DHCP sul Netgear.
Continua a non funzionare :cry:
Chiedo venia per la banale domanda ma spulciando le varie impostazioni del router ho letto che c'è un impostazione tale che anche se dovesse cader la linea elettrica la linea telefonica rimane up. Onestamente non ho capito come funziona anzi come rende la cosa attiva.
L'opzione si trova sotto la scheda telefono -> configura numeri.
Thxx
Ps: app telefono è una figata...e funziona anche decentemente
Chiedo venia per la banale domanda ma spulciando le varie impostazioni del router ho letto che c'è un impostazione tale che anche se dovesse cader la linea elettrica la linea telefonica rimane up. Onestamente non ho capito come funziona anzi come rende la cosa attiva.
L'opzione si trova sotto la scheda telefono -> configura numeri.
Thxx
Ps: app telefono è una figata...e funziona anche decentemente
Questo nel caso avessi fonia su doppino, infatti c'è l'entrata PSTN, ma non ne possiamo usufruire
Oggi avevo problemi di connessione, solite chiamate di rito e po mi sono ritrovato: Release Modem: AGVTF_4.1.3
Edit: hanno fatto il downgrade alla 4.1.2
Oggi avevo problemi di connessione, solite chiamate di rito e po mi sono ritrovato: Release Modem: AGVTF_4.1.3
Edit: hanno fatto il downgrade alla 4.1.2
E anche tu sei passato a IMS (se sei andato dalla 4.0.x alla 4.1.x ):cincin: guarda se è migliorata la fonia
cosa cambia con la 4.1.2? rispetto alla 4.0.4
E anche tu sei passato a IMS (se sei andato dalla 4.0.x alla 4.1.x ):cincin: guarda se è migliorata la fonia
Non ho potuto verificare perché appena mi hanno dato il modem subito è stato aggiornato e comunque chiamo poco da casa.
Non ho potuto verificare perché appena mi hanno dato il modem subito è stato aggiornato e comunque chiamo poco da casa.
Aah vabbe pazienza XD
random566
25-09-2014, 13:02
ma questa variazione per la parte voip con conseguente aggiornamento del firmware del router riguarderà tutti gli utenti o soltanto pochi privilegiati?
ma questa variazione per la parte voip con conseguente aggiornamento del firmware del router riguarderà tutti gli utenti o soltanto pochi privilegiati?
A poco a poco tutti
Scusate la domanda da ignorante puro.
Mi hanno appena messo il modem fibra telecom.
Dunque se attivo la rete wifi, dov'e' che imposto la password? Intendo la password che devo poi inserire nei vari dispositivi mobili per l'accesso...
Di default il router consiglia di attivare la 256 bit. Ma come chiave di cifratura vedo una sequenza di caratteri improponibile da ricordare....
Inoltre vedo che ci sono due reti wifi, a 2.4 e 5 ghz. E' necessario attivarle entrambi? Se no, quale delle due attivo?
Scusate le domande stupide
Entra nel modem 192.168.1.1, vai all'impostazione wifi e modifica.
No, non è necessario attivarle entrambe, sicuramente non avrai dispositivi che utilizzino il wifi a 5ghz, ma anche se tu li avessi non conviene usarlo se non in rare circostante, ha una copertura wifi inferiore. Puoi lasciarle attive entrambe se vuoi.
Entra nel modem 192.168.1.1, vai all'impostazione wifi e modifica.
No, non è necessario attivarle entrambe, sicuramente non avrai dispositivi che utilizzino il wifi a 5ghz, ma anche se tu li avessi non conviene usarlo se non in rare circostante, ha una copertura wifi inferiore. Puoi lasciarle attive entrambe se vuoi.
Si sono andato. Il mio dubbio e': la password (quella che devo inserire nel cellulare per intenderci) e' cio' che viene definita chiave di cifratura? Perche' se e' quella saranno una ventina di caratteri....non e' il massimo della praticita'.
WhiteWolf42
25-09-2014, 20:20
sto cesso, con la XboxOne, mi da sempre NAT limitato, mo lo scaravento fuori dalla finestra !
sto cesso, con la XboxOne, mi da sempre NAT limitato, mo lo scaravento fuori dalla finestra !
Oppure chiami il 1949 e ti fai aggiornare il modem alla 4.0.4
sto cesso, con la XboxOne, mi da sempre NAT limitato, mo lo scaravento fuori dalla finestra !
Avvisami quando stai per fare l'estremo gesto... mi faccio trovare sotto.
Assodato che la potenza wireless di questo modem/router è medio-bassa stavo cercando un buon extender per 'allungare" (dai una sorta di viagra wifi ahah) la mia connessione senza fili.
Ho letto in prima pagina di quel prodotto tp link.
Se ho capito bene va messo direttamente alla presa della corrente.
Ma c'è anche un altro modello con antenne...quali dei due mi consigliate?
Assodato che la potenza wireless di questo modem/router è medio-bassa stavo cercando un buon extender per 'allungare" (dai una sorta di viagra wifi ahah) la mia connessione senza fili.
Ho letto in prima pagina di quel prodotto tp link.
Se ho capito bene va messo direttamente alla presa della corrente.
Ma c'è anche un altro modello con antenne...quali dei due mi consigliate?
Io ho un wa730re e va benissimo
Ho fatto quella domanda perché leggendo le recensioni su amazon molti utenti avevano problemi (c'era anche un thread su hwup) di disconnessioni frequenti. Appena posso lo prendo e vedo nel caso lo rispedisco indietro.
Ma volendo a casa ho uno skylink che però purtroppo mi funziona solo da client. Ho provato a switchare su access point sono anche entrato nelle impostazioni dello stesso (solo dopo aver scoperto l'ip dalla gestione lan del router telecom)
Ma nonostante riesca a connettermi allo skylink non riesco a navigare. Ho impostato sia ip gateway che punta allo skylink che dhcp ma col primo non naviga col secondo da errore acquisizione ip
Avete esperienze in merito?
Mi date un parere sulla mia fibra?
P.S.
Inoltre se da shell dos do il comando ping www.google.com ottengo un valore di 14 ms. Com'e' possibile? Mi sembra un valore esageratamente buono, o no?
LamerTex
27-09-2014, 09:28
Mi date un parere sulla mia fibra?
P.S.
Inoltre se da shell dos do il comando ping www.google.com ottengo un valore di 14 ms. Com'e' possibile? Mi sembra un valore esageratamente buono, o no?
La linea è praticamente perfetta e per il ping se l'hai fatto veramente a google.com si è molto strano (a me è circa sui 100ms) mentre se è su google.it è corretto :)
La linea è praticamente perfetta e per il ping se l'hai fatto veramente a google.com si è molto strano (a me è circa sui 100ms) mentre se è su google.it è corretto :)
Si, confermo il .com
E' assurdo!
LamerTex
27-09-2014, 09:58
Si, confermo il .com
E' assurdo!
prova a fare un traceroute per vedere dove va effettivamente :)
EDIT: colpa mia, anche a me google.com è sui 14ms, avevo fatto un ping a goggle.com xD
prova a fare un traceroute per vedere dove va effettivamente :)
EDIT: colpa mia, anche a me google.com è sui 14ms, avevo fatto un ping a goggle.com xD
Pare che passi per la germania...
Cmq se faccio il ping non da dos ma da qui: http://ping.nmonitoring.com/ ottengo addirittura 9.36ms (sempre su google.com)
Se utilizzo un'altro online ping (non ricordo l'indirizzo ora) ottengo altri valori ancora (mi pare circa 25).
Vabbe' abbiamo capito, numeri del lotto....totalmente inaffidabili.
Incomincio a rimpiangere la mia Alice 20Mega!!!! :muro:
Spero che qualcuno possa darmi na mano.
La linea va bene e le chiamate pure, la costante è che perde SEMPRE la connessione WIFI, certe volte devo addirittura disabilitare il wifi sul pc e poi riattivarlo, ma questo non è niente.
Oggi per tutta la giornata sarà caduta la linea 50 volte, praticamente ogni 50/10 minuti....MA I NERVI!!!!!
Questo è quello che mi esce:
http://i.imgur.com/dEyuQXu.png
http://i.imgur.com/t874CHi.png
Poi se provo a cliccare su disattiva e poi attiva mi esce:
Operazione fallita. Attenzione: la connessione automatica da modem è disconnessa o il NAT è disabilitato. Per accedere ad Internet è necessario attivare manualmente la connessione da modem oppure attivare il servizio NAT. Premere sul tasto "Avanti" per accedere all’interfaccia di gestione del modem.
Mamma mia.....è dalle 11 di stamattina che si va avanti così non ho chiamato perché credevo che si sarebbe stabilizzato ma niente.
Poi quando si collega i valori so questi:
http://i.imgur.com/eAVue7m.png
Che devo fare? É necessario contattare la telecom oppure posso destreggiarmi da solo? grazie in anticipo.
Incomincio a rimpiangere la mia Alice 20Mega!!!! :muro:
Spero che qualcuno possa darmi na mano.
La linea va bene e le chiamate pure, la costante è che perde SEMPRE la connessione WIFI, certe volte devo addirittura disabilitare il wifi sul pc e poi riattivarlo, ma questo non è niente.
Oggi per tutta la giornata sarà caduta la linea 50 volte, praticamente ogni 50/10 minuti....MA I NERVI!!!!!
Questo è quello che mi esce:
http://i.imgur.com/dEyuQXu.png
http://i.imgur.com/t874CHi.png
Poi se provo a cliccare su disattiva e poi attiva mi esce:
Operazione fallita. Attenzione: la connessione automatica da modem è disconnessa o il NAT è disabilitato. Per accedere ad Internet è necessario attivare manualmente la connessione da modem oppure attivare il servizio NAT. Premere sul tasto "Avanti" per accedere allinterfaccia di gestione del modem.
Mamma mia.....è dalle 11 di stamattina che si va avanti così non ho chiamato perché credevo che si sarebbe stabilizzato ma niente.
Poi quando si collega i valori so questi:
http://i.imgur.com/eAVue7m.png
Che devo fare? É necessario contattare la telecom oppure posso destreggiarmi da solo? grazie in anticipo.
Devono risolvere loro, magari riconfigurando il DSLAM o risolvendo qualcosa in centrale. Chiama il 1949 da un cellulare e fai presente il problema. Almeno tu hai il telefono ancora funzionante, a me tutto in down settimana scorsa, segnalato sabato alle 21.30 e dopo poco più di 12 ore problema risolto. Ed ero solo io ad avere questo problema!
Devono risolvere loro, magari riconfigurando il DSLAM o risolvendo qualcosa in centrale. Chiama il 1949 da un cellulare e fai presente il problema. Almeno tu hai il telefono ancora funzionante, a me tutto in down settimana scorsa, segnalato sabato alle 21.30 e dopo poco più di 12 ore problema risolto. Ed ero solo io ad avere questo problema!
Grazie @gius01 ormai credo che dovrò aspettare Lunedì per fare la segnalazione.....Comunque oggi è stato pazzesco.
Per quanto riguarda la connessione wifi che casca dal pc non posso far niente vero?
Edited:
Telefonato a telecom ( lavorano anche di Sabato notte) e mi hanno detto che in effetti c'è un problema in centrale.....
Grazie @gius01 ormai credo che dovrò aspettare Lunedì per fare la segnalazione.....Comunque oggi è stato pazzesco.
Per quanto riguarda la connessione wifi che casca dal pc non posso far niente vero?
Edited:
Telefonato a telecom ( lavorano anche di Sabato notte) e mi hanno detto che in effetti c'è un problema in centrale.....
L'avevo detto io ;) per il WiFi prova a disabilitare quello a 5 GHz, che sarebbe quello più performante a patto che stai quasi attaccato al modem, quindi anche con un'ottima scheda di rete wireless nel PC se non stai vicino al modem non agganci la 5 GHz. La scarsità di segnale è purtroppo per quest'antenna interna che non ha un ottimo raggio di copertura, ma disabilitando il 5 GHz migliora di molto la situazione di solito
L'avevo detto io ;) per il WiFi prova a disabilitare quello a 5 GHz, che sarebbe quello più performante a patto che stai quasi attaccato al modem, quindi anche con un'ottima scheda di rete wireless nel PC se non stai vicino al modem non agganci la 5 GHz. La scarsità di segnale è purtroppo per quest'antenna interna che non ha un ottimo raggio di copertura, ma disabilitando il 5 GHz migliora di molto la situazione di solito
Il mio vecchio macbook si aggancia solo all'antenna da 2.4ghz, a 5ghz si collega il mio smartphone.
Posso provare a disabilitarla e vedere come va, il problema è strano....in pratica succede che se non uso internet non resta collegato...in pratica si sgancia.
Ora sul telefonino apro una pagina web e riparte, sul mac devo disabilitare e riabilitare la scheda wireless (na palla) :muro: :muro:
Il mio vecchio macbook si aggancia solo all'antenna da 2.4ghz, a 5ghz si collega il mio smartphone.
Posso provare a disabilitarla e vedere come va, il problema è strano....in pratica succede che se non uso internet non resta collegato...in pratica si sgancia.
Ora sul telefonino apro una pagina web e riparte, sul mac devo disabilitare e riabilitare la scheda wireless (na palla) :muro: :muro:
Se è proprio di vitale necessità il 5GHz lascialo, altrimenti disattivalo
Che cosa significa quel punto esclamativo?:
http://i.imgur.com/D26oanT.png
Che cosa significa quel punto esclamativo?:
http://i.imgur.com/D26oanT.png
Quei dispositivi non sono momentaneamente collegati al modem
contenitore21
28-09-2014, 11:33
qualcuno ha provato a usare skype col modem fibra? occorre aprire qualcosa? mi dà "skype non puo connettersi", ma da un android connesso semrpe wifi al modem si connette con lo stesso userid
Se è proprio di vitale necessità il 5GHz lascialo, altrimenti disattivalo
Provato ma nulla.....Fa sempre lo stesso problemino..
Oggi stessa schifezza di ieri...connessione inusabile...tuttavia il telefono funziona....quindi aspetto di capire per quale motivo mi assegna l'Ip per poi ritogliermelo :muro:
Salve a tutti.
Ho la versione del modem 4.0.2 e non riesco a giocare online a Fifa 15 su PC.
Nat restrittivo.
Ho provato ad aprire le porte indicate con il port mapping,ma non ho ottenuto riscontri.
Dite che con l'aggiornamento 4.0.4 posso risolvere questo problema?In giro per la rete ho letto di problemi simili per l'online gaming,ma tutti relativi alla connessione con le console.
WhiteWolf42
28-09-2014, 20:39
Io su console ho risolto così perché il gioco è la. Console necessitano di porte aperte che con quella versione non è possibile aprire. Prova a controllare, l'aggiornamento lo fanno in 5 minuti
qualcuno ha provato a usare skype col modem fibra? occorre aprire qualcosa? mi dà "skype non puo connettersi", ma da un android connesso semrpe wifi al modem si connette con lo stesso userid
A me funziona perfettamente sia da PC che da iPhone... Magari è un problema del tuo computer...
Salve vorrei sapere se questo router telecom é il technicolor tg799 v2?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
WhiteWolf42
29-09-2014, 16:28
Salve vorrei sapere se questo router telecom é il technicolor tg799 v2?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Bella domanda, non saprei. Di grazie, a cosa ti serve sapere il modello ?
Salve vorrei sapere se questo router telecom é il technicolor tg799 v2?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Si, è lui, dato che corrispondono tutte le caratteristiche. Sembra essere stato però modificato anche al di fuori del firmware. Infatti, i due pulsanti che si trovano sul Technicolor originale corrispondono al pulsante ECO (che spegne il WiFi) e a quello INFO LED (che fa illuminare i LED quando è attivo il risparmio energetico). I pulsanti WPS e DECT, nonché le porte USB, sono poste a lato del modem originale, mentre sul nostro i pulsanti sono sopra e le porte USB dietro
Vorrei comprare il tg799vn v2 da usare con la vdsl2 di fastweb visto cje quello che mi hanno dato non ha le porte lan gigabit. Hardware mi sembra buono e dovrebbe a abere il chipset della broadcom che aggancia portanti alte con i dslam faatweb
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Con questo modem ci si puo' collegare via telnet?
In particolare si puo' dargli direttamente un comando di attivazione\disattivazione del wifi 2.4ghz?
Lo chiedo perche' sto cercando il modo per automatizzare il processo di attivazione\disattivazione del wifi.
Idee?
random566
29-09-2014, 17:13
Con questo modem ci si puo' collegare via telnet?
In particolare si puo' dargli direttamente un comando di attivazione\disattivazione del wifi 2.4ghz?
il modem non ha il telnet aperto e, che io sappia, nessuno per ora è riuscito ad aprirlo
Fatemi capire bene, il modem che ti da Telecom non è gigabit?
Con questo modem ci si puo' collegare via telnet?
In particolare si puo' dargli direttamente un comando di attivazione\disattivazione del wifi 2.4ghz?
Lo chiedo perche' sto cercando il modo per automatizzare il processo di attivazione\disattivazione del wifi.
Idee?
L'unico modo è via telefono: **940# per spegnere e **941# per accendere
Fatemi capire bene, il modem che ti da Telecom non è gigabit?
Certo che è gigabit, è quello della fastweb che non lo è
gattovicentino
29-09-2014, 18:13
Ciao,
riporto la mia esperienza di circa 15 giorni d'uso:
funziona tutto bene, uso il router come router effettivo (e ho due altri router collegati in cascata, via porte lan, ai quali ho disattivato solo il DHCP e funziona tutto, compreso il WiFi attraverso tutti i router collegati).
I primi giorni scaricavo al massimo a 3,7 mb/s (distro linux da sito http), ora invece a 3,4... suppongo che all'aumentare dell'utenza collegata la velocità scenda sempre di più.
Gli unici problemi li ho col DHCP del Technicolor: alcune periferiche WiFi, sia Android che Windows, a volte non prendono l'IP e rimangono in attesa ("connessione di bassa qualità" sotto Android e "rete non identificata" sotto Windows). Succede saltuariamente e senza un motivo specifico. Statisticamente, se mi collego 50 volte può succedere 3 o 4 volte ma in alcuni giorni più frequentemente.
Ho il firmware 4.0.4. Per quelle specifiche periferiche ho risolto impostando un IP statico nelle configurazioni di ciascuna, ma mi romperebbe dover costringere qualche amico o parente a fare lo stesso se viene a trovarmi e vuole usare il mio WiFi. Al 1949 consigliano un reset totale impostato da loro ma davvero un reset metterà magicamente a posto il DHCP?
Comunque potrei almeno tentare, chissà.
Altra cosa che mi lascia un po' perplesso è la velocità massima possibile:
55424 in download e 14225 in upload, decisamente più basse di altri utenti qui sul forum. Forse perché mi trovo in una piccola città di provincia... (anche se la centrale non è lontanissima). Per il momento è irrilevante visto che si va comunque a 31496 download e 3143 upload, ma in futuro?
Ultima cosetta: il fatto che al 1949 sappiano quante e quali periferiche sono collegate al router e a quali indirizzi IP locali, non è un po' inquietante? :D
Ultima cosetta: il fatto che al 1949 sappiano quante e quali periferiche sono collegate al router e a quali indirizzi IP locali, non è un po' inquietante? :D
Per niente inquietante. Basta che si attaccano al router che conoscono vita, morte e miracoli della linea di casa
sleeping
29-09-2014, 18:29
L'unico modo è via telefono: **940# per spegnere e **941# per accendere
Interessante :)
C'è una pagina con tutti i comandi che si possono dare dal telefono?
Per niente inquietante. Basta che si attaccano al router che conoscono vita, morte e miracoli della linea di casa
Guarda che da noi si vedono SOLO le cose collegate al modem, cadute di connessione,possiamo resettarlo aggiornarlo e fare roba per diagnosi simili... Non certo possiamo andare a vedere cronologia dei siti o visitati cose simili...:ciapet: c'è una politica aziendale molto restrittiva sui dati sensibili.:cool:
Interessante :)
C'è una pagina con tutti i comandi che si possono dare dal telefono?
Interessante si, davvero non me l'aspettavo!
Mi associo alla richiesta di altri comandi via telefono....
OK Ragazzi, questa è la domanda dell'ignorante in materia e in rete non trovo risposte.
Attualmente al mio router sono collegati due gigaset a 120 e sono collegati come telefoni voip.
Oggi mi sono arrivati quelli di telecom i gigaset a 150.
In parole povere come mi converebbe collegare questi telefoni? Cosa ci guadagno registrandoli direttamente sul router (se così si dice).
Per me 4 telefoni sono anche troppi, due bastano e avanzano, però se mi chiedono di tenerne 4?
In pratica non capisco cosa ci guadagno nel collegare i due telefoni registrandoli sul router..Scusate l'ignoranza!
EDIT:
Quello che mi ha confuso è il fatto che è comunque rimasto un doppino telefonico che arriva alla vecchia presa del telefono ed è collegata al line 1, i miei due cordless funzionano benissimo e senza nessun problema, dal modem risultano connessi come FXS1 e FXS2.
Ora ho collegato anche i telefoni DECT...e ne ho capito la comodità visto che posso collegarli ad una presa di corrente in qualsiasi stanza, ma ancora non mi è chiaro come il tecnico abbia installato i miei due cordless.
ngherappa
30-09-2014, 10:50
ragazzi io ho la versione modem 4.0.2 secondo voi mi conviene passare ala 4.0.4? ci son miglioramenti??
Guarda che da noi si vedono SOLO le cose collegate al modem, cadute di connessione,possiamo resettarlo aggiornarlo e fare roba per diagnosi simili... Non certo possiamo andare a vedere cronologia dei siti o visitati cose simili...:ciapet: c'è una politica aziendale molto restrittiva sui dati sensibili.:cool:
Certo, io dicevo in relazione al modem, non all'accesso internet :cool:
Certo, io dicevo in relazione al modem, non all'accesso internet :cool:
Mm:) giusto per chiarire:D
gattovicentino
30-09-2014, 18:15
piccola stranezza:
nella lista dei collegamenti LAN , la TV (connessa via WiFi) che fino a ieri era chiamata "Host" ora si chiama "PC-Fisso" (???) mentre il PC Fisso (collegato via cavo ethernet) ora è "PC-Fisso-003". Boh... com'è possibile?
Interessante si, davvero non me l'aspettavo!
Mi associo alla richiesta di altri comandi via telefono....
Gli unici comandi che ho trovato nel file di configurazione sono quelli del wifi(**940# off, **941# on) e **1* per disabilitare la telefonia fissa(per riabilitarla bisogna riavviare il modem)
Se solo ce ne fosse uno per abilitare telnet sarebbe una manna dal cielo :D
DYNAMIC+
30-09-2014, 22:35
Gli unici comandi che ho trovato nel file di configurazione sono quelli del wifi(**940# off, **941# on) e **1* per disabilitare la telefonia fissa(per riabilitarla bisogna riavviare il modem)
Se solo ce ne fosse uno per abilitare telnet sarebbe una manna dal cielo :D
telnet è gia abilitato.
solo che non c'e' alcuna utenza abilitata al login da lan....
piccola stranezza:
nella lista dei collegamenti LAN , la TV (connessa via WiFi) che fino a ieri era chiamata "Host" ora si chiama "PC-Fisso" (???) mentre il PC Fisso (collegato via cavo ethernet) ora è "PC-Fisso-003". Boh... com'è possibile?
anche a me la lista dei collegamenti LAN da i numeri, ad inizio anno ho chiesto prima sul forum, e poi al 1949 e mi hanno risposto che per loro era tutto a posto, che avevo io un problema e che, se volevo, mi mandavo un tecnico a pagamento. ma pensa te. :mad:
ho parzialmente risolto assegnando IP fisso ai dispositivi
gattovicentino
01-10-2014, 10:06
anche a me la lista dei collegamenti LAN da i numeri, ad inizio anno ho chiesto prima sul forum, e poi al 1949 e mi hanno risposto che per loro era tutto a posto, che avevo io un problema e che, se volevo, mi mandavo un tecnico a pagamento. ma pensa te. :mad:
ho parzialmente risolto assegnando IP fisso ai dispositivi
Ciao, a me stamattina hanno fatto un reset del router. (Sempre mantenendo il firmware 4.0.4 già installato tempo fa). Ho voluto farlo non tanto per il nome host impazzito ma per un problema più serio (il dhcp del router che faceva fatica ad assegnare il numero ip e/o dns ad alcuni dei miei terminali via wifi).
Il tecnico del 1949 (estremamente competente, non tutti lo sono) mi ha confermato che un precedente aggiornamento non era stato completato correttamente (un particolare non visibile da parte dell'utente ma al 1949 lo vedono: pare che sia possibile avere installazioni parziali e incomplete del software interno al router).
Finora posso dire che è risolto il problema del nome host sbagliato (ora la tv viene correttamente chiamata "host" e non "pc-fisso"). Sembra risolto anche il problema del dhcp ma per quest'ultimo aspetto di fare ulteriori prove nel corso delle prossime ore/giorni per confermare di aver risolto tutto.
andreasperelli
01-10-2014, 11:47
Da quando ho questo modem ho problemi con la stampante wifi, viene sempre riconociuta dal modem (con tanto di indirizzo IP assegnato) ma tutti gli altri apparati in rete non la vedono. A qualcuno è capitato?
Gli unici comandi che ho trovato nel file di configurazione sono quelli del wifi(**940# off, **941# on) e **1* per disabilitare la telefonia fissa(per riabilitarla bisogna riavviare il modem)
Se solo ce ne fosse uno per abilitare telnet sarebbe una manna dal cielo :D
Possibile ci siano codici "dormienti" non documentati?
telnet è gia abilitato.
solo che non c'e' alcuna utenza abilitata al login da lan....
Come telnet è già abilitato? Io leggo nel file .ini "modify name=TELNET state=disabled" parli per le utenze business forse?
gattovicentino
01-10-2014, 13:10
Da quando ho questo modem ho problemi con la stampante wifi, viene sempre riconociuta dal modem (con tanto di indirizzo IP assegnato) ma tutti gli altri apparati in rete non la vedono. A qualcuno è capitato?
Se non hai ancora il firmware 4.0.4 provvedi a farlo aggiornare... se invece ce l'hai già, non saprei cosa suggerirti in merito...
DYNAMIC+
01-10-2014, 13:11
Possibile ci siano codici "dormienti" non documentati?
Come telnet è già abilitato? Io leggo nel file .ini "modify name=TELNET state=disabled" parli per le utenze business forse?
si sulle biz sono attivi sia telnet che ftp...
andreasperelli
01-10-2014, 13:36
Se non hai ancora il firmware 4.0.4 provvedi a farlo aggiornare... se invece ce l'hai già, non saprei cosa suggerirti in merito...
stasera controllo, immagino che l'aggiornamento debbe essere chiesto 187, non si può fare autonomamente.
gattovicentino
01-10-2014, 13:52
stasera controllo, immagino che l'aggiornamento debbe essere chiesto 187, non si può fare autonomamente.
Esatto... controlla la versione del tuo firmware e se non è aggiornato chiama il numero 1949 (numero Telecom per clienti fibra) e fallo fare da loro.
Continuo ad avere problemi di allineamento, ho chiamato più volte Telecom ma loro mi dicono che tutti i valori sono corretti e a sto punto mi chiedo se non sia un problema del mio modem. C'é qualche verifica che si può fare?
Continuo ad avere problemi di allineamento, ho chiamato più volte Telecom ma loro mi dicono che tutti i valori sono corretti e a sto punto mi chiedo se non sia un problema del mio modem. C'é qualche verifica che si può fare?
Chiedi la sostituzione del modem al 1949
Continuo ad avere problemi di allineamento, ho chiamato più volte Telecom ma loro mi dicono che tutti i valori sono corretti e a sto punto mi chiedo se non sia un problema del mio modem. C'é qualche verifica che si può fare?
Se hai cadute di connessione o problemi di allineamento (led adsl/fibra lampeggia) verifica che tra il modem e la presa non ci sia nessun filtro vdsl(in caso sostituiscilo o rimuovilo) quindi prova prova a:
1) spegnere il modem
2) staccare il cavo di collegamento alla linea rj11 (dalla parte della presa a muro)
3) reinserire il cavo
4) riaccendere il modem
Se non risolvi chiama il 1949 :)
Chiedi la sostituzione del modem al 1949
Prima di questo sarebbe molto meglio provare a resettare il modem con la procedura di reset scritta nella prima pagina di questo thread.....:D
Se hai cadute di connessione o problemi di allineamento (led adsl/fibra lampeggia) verifica che tra il modem e la presa non ci sia nessun filtro vdsl(in caso sostituiscilo o rimuovilo) quindi prova prova a:
1) spegnere il modem
2) staccare il cavo di collegamento alla linea rj11 (dalla parte della presa a muro)
3) reinserire il cavo
4) riaccendere il modem
Se non risolvi chiama il 1949 :)
Prima di questo sarebbe molto meglio provare a resettare il modem con la procedura di reset scritta nella prima pagina di questo thread.....:D
Ho fatto tutto tranne la procedura di reset
WhiteWolf42
02-10-2014, 14:17
Ho fatto tutto tranne la procedura di reset
prova, male non fa. Cmq in caso di disconnessioni frequenti il mdm è di solito l'ultima delle ipotesi. Usi prolunghe telefoniche ?
prova, male non fa. Cmq in caso di disconnessioni frequenti il mdm è di solito l'ultima delle ipotesi. Usi prolunghe telefoniche ?
No, temo che sia un problema tra armadi e la presa di casa. Succedeva anche con l'ADSL ma non così di frequente
WhiteWolf42
02-10-2014, 14:50
No, temo che sia un problema tra armadi e la presa di casa. Succedeva anche con l'ADSL ma non così di frequente
purtroppo più sali di velocità più la tratta fisica deve essere "pulita" ... altrimenti è come mettere una ferrari su strada sterrata !
Avete visto l'offerta per Tuttofibra a 44,90 al mese, in pratica se avete InternetFibra sembra gratuito passare a tuttofibra ed allo stesso prezzo che pagate ora avere anche tutte le telefonate incluse.
Ho fatto tutto tranne la procedura di reset
Beh prova... Male che vada chiama il 1949 e se sei sicuro di questi continui disallineamenti chiedi di mandarti comunque un tecnico, anche se chi ti risponde non vede le cadute di connessione (occhio pero perche se poi il problema non sussiste o non è di competenza di TI cioè ad esempio se il problema lo hai creato tu l'intervento del tecnico è a tuo carico!)
prova, male non fa. Cmq in caso di disconnessioni frequenti il mdm è di solito l'ultima delle ipotesi. Usi prolunghe telefoniche ?
Quoto:)
Sono ben disposto a pagare se poi finalmente capisco dove sta il problema
Avete visto l'offerta per Tuttofibra a 44,90 al mese, in pratica se avete InternetFibra sembra gratuito passare a tuttofibra ed allo stesso prezzo che pagate ora avere anche tutte le telefonate incluse.
No, a mia zia, che ha richiesto il passaggio a fibra il 24 marzo 2014, con intervento del tecnico 7 giorni dopo, non gliel'hanno fatta a 44,90€ la Tuttofibra, potevano solo a 54,90€ ma ha desistito
No, a mia zia, che ha richiesto il passaggio a fibra il 24 marzo 2014, con intervento del tecnico 7 giorni dopo, non gliel'hanno fatta a 44,90€ la Tuttofibra, potevano solo a 54,90€ ma ha desistito
è sul sito per tutti
dottortanzy
02-10-2014, 18:23
Non è per tutti
Dal sito sotto la voce costi
"Note:
1) La promozione è riservata ai Clienti che passano a Telecom Italia da altro operatore e ai Nuovi Clienti Telecom Italia che richiederanno l'attivazione dell’offerta Tuttofibra entro il 30/11/2014.
Il prezzo in promozione (44,90€/mese anziché 54,90€/mese, pari a 10€ di sconto sul canone mensile) è riservato ai clienti che scelgono Tuttofibra mantenendo l’offerta attiva per un periodo di almeno 24 mesi.
In caso di cessazione dell’offerta Tuttofibra prima dello scadere del ventiquattresimo mese è previsto il pagamento, in un’unica soluzione, di un importo di 10€ (iva inclusa) per ciascun mese di fruizione della promozione....."
orione67
02-10-2014, 19:23
Non è per tutti
Dal sito sotto la voce costi
"Note:
1) La promozione è riservata ai Clienti che passano a Telecom Italia da altro operatore e ai Nuovi Clienti Telecom Italia che richiederanno l'attivazione dellofferta Tuttofibra entro il 30/11/2014.
Il prezzo in promozione (44,90/mese anziché 54,90/mese, pari a 10 di sconto sul canone mensile) è riservato ai clienti che scelgono Tuttofibra mantenendo lofferta attiva per un periodo di almeno 24 mesi.
In caso di cessazione dellofferta Tuttofibra prima dello scadere del ventiquattresimo mese è previsto il pagamento, in ununica soluzione, di un importo di 10 (iva inclusa) per ciascun mese di fruizione della promozione....."
È tutto da interpretare... Sembrerebbe distinguersi in due promozioni: la promozione dei sei mesi a 29€ che si riferisce al codicillo 1) della nota ed è riservata ai clienti che passano a Telecom o attivano una nuova linea fibra.
E il prezzo in promozione a 44,90€ che è riservato ai clienti che scelgono Tuttofibra mantenendo l'offerta per almeno 24 mesi. Quest'ultima dovrebbe essere rivolta a tutti i clienti a prescindere se si abbia già la fibra di Telecom o meno.
Purtroppo con questa ambiguità quelli del 187 hanno fregato un sacco di clienti che hanno chiesto il passaggio InternetFibra - Tuttofibra nel periodo maggio/giugno credendo venisse applicata la promo e poi si sono ritrovati 54,90€ in bolletta .
Fate attenzione... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
andreasperelli
02-10-2014, 20:16
stasera controllo, immagino che l'aggiornamento debbe essere chiesto 187, non si può fare autonomamente.
Se non hai ancora il firmware 4.0.4 provvedi a farlo aggiornare... se invece ce l'hai già, non saprei cosa suggerirti in merito...
ho installato il 4.0.4 e ora la stampante sembra funzionare :) ovviamente bisogna vedere se dura...
ma per curiosità, c'è un change log delle diverse versioni del firmware?
ho alice fibra 30 mega, spettacolo ma però con fifa 15 quando gioco online spesso mi trova l'avversario ma poi non riesco a giocarci perchè mi dice che io o l'avversario abbiamo un problema e che io attualmente sono con nat restrittivo, ho aperto le porte che erano da aprire e che sono segnate qui http://help.ea.com/uk/article/what-o...n-for-fifa-15/ ma il problema persiste, ieri sono riuscito a giocarci, un attimo fà invece 4 volte consecutivamente mi ha trovato l'avversario ma poi non sono riuscito a giocarci per il solito messaggio, ho da poco la fibra, penso di aver sbloccato le porte correttamente, o almeno credo, qualcuno ha qualche consiglio? magari da chi come me ha alice fibra.....
ps firmware aggiornato al 4.0.4
ho alice fibra 30 mega, spettacolo ma però con fifa 15 quando gioco online spesso mi trova l'avversario ma poi non riesco a giocarci perchè mi dice che io o l'avversario abbiamo un problema e che io attualmente sono con nat restrittivo, ho aperto le porte che erano da aprire e che sono segnate qui http://help.ea.com/uk/article/what-o...n-for-fifa-15/ ma il problema persiste, ieri sono riuscito a giocarci, un attimo fà invece 4 volte consecutivamente mi ha trovato l'avversario ma poi non sono riuscito a giocarci per il solito messaggio, ho da poco la fibra, penso di aver sbloccato le porte correttamente, o almeno credo, qualcuno ha qualche consiglio? magari da chi come me ha alice fibra.....
ps firmware aggiornato al 4.0.4
Io ho risolto creando una nuova connessione con PS4. Crei una nuova connessione di tipo personalizzata, ti colleghi al Wi-Fi o LAN che sia, metti come user e password PPPoE aliceadsl, poi tutto automatico, e mi dà nat di tipo 1, quindi non limitato
Io ho risolto creando una nuova connessione con PS4. Crei una nuova connessione di tipo personalizzata, ti colleghi al Wi-Fi o LAN che sia, metti come user e password PPPoE aliceadsl, poi tutto automatico, e mi dà nat di tipo 1, quindi non limitato
Scusa ma non ho capito molto, che c'entra ps4? Io fifa lo gioco su pc, e non ho capito come fare a creare una nuova connessione, il metodo che dici non è quello di una normale adsl? Poi i valori della fibra che ho (30 mega praticamente pieni in download e 3,5 in up) rimangono inalterati? Riusciresti a spiegarti meglio? Intanto ti ringrazio per l'interessamento ;)
Inviato dal mio Nexus 5 White
robertocb
02-10-2014, 23:06
creati una connessione banda larga e il router si trasforma in bridge.
roberto
Scusa ma non ho capito molto, che c'entra ps4? Io fifa lo gioco su pc, e non ho capito come fare a creare una nuova connessione, il metodo che dici non è quello di una normale adsl? Poi i valori della fibra che ho (30 mega praticamente pieni in download e 3,5 in up) rimangono inalterati? Riusciresti a spiegarti meglio? Intanto ti ringrazio per l'interessamento ;)
Inviato dal mio Nexus 5 White
creati una connessione banda larga e il router si trasforma in bridge.
roberto
Ecco. Pensavo giocassi con console (PS3/4 o Xbox 360/One), ma puoi seguire il consiglio di robertocb che è la stessa procedura solo che è per PC
camirbia
03-10-2014, 19:07
Salve ragazzi,
vi chiedo gentilmente come si puo fare per evitare di configurare sempre l'IP dei miei computer nel port mapping del router TI ogni volta che li accendo o li riavvio.
Ho notato che il router ha la possibilità di prenotare l'IP.
Devo fare questo per fare in modo che il mio pc abbia sempre lo stesso IP ?
Se si, perchè quando spunto Prenota IP mi viene fuori questo messaggio nel Router ...
< Attenzione: la modifica dell’indirizzo IP del modem può causare la perdita della connessione.
Inoltre, la nuova configurazione richiede la riconfigurazione dei servizi DHCP e Port Mapping.>
Cosa devo fare ?
Camirbia
camirbia
03-10-2014, 19:20
Ho preso i Dect in offerta ad un'euro della Gigaset 510 mini Duo.
Siccome tutti e due fanno riferimento ad un'unica base li devo registrare al router tutti e due o solo uno (quello principale della base) ?
Che ne registri uno o tutti e due funzionano ugualmente, ma volevo sapere quale era il metodo corretto.
Infine vi chiedo, se volessi aggiungerne un'altro devo comperare un altro kit mini duo o devo cercare solo il modello quello senza base ?
Saluti
Camirbia
LamerTex
03-10-2014, 20:27
Salve ragazzi,
vi chiedo gentilmente come si puo fare per evitare di configurare sempre l'IP dei miei computer nel port mapping del router TI ogni volta che li accendo o li riavvio.
Ho notato che il router ha la possibilità di prenotare l'IP.
Devo fare questo per fare in modo che il mio pc abbia sempre lo stesso IP ?
Se si, perchè quando spunto Prenota IP mi viene fuori questo messaggio nel Router ...
< Attenzione: la modifica dell’indirizzo IP del modem può causare la perdita della connessione.
Inoltre, la nuova configurazione richiede la riconfigurazione dei servizi DHCP e Port Mapping.>
Cosa devo fare ?
Camirbia
Si prenoti l'indirizzo ip al computer (o al dispositivo a cui vuoi aprire le porte) così che gli venga sempre assegnato quell'indirizzo IP, e nel port mapping gli apri (proprio a quell'indirizzo che hai appena prenotato) le porte che vuoi :)
Ho preso i Dect in offerta ad un'euro della Gigaset 510 mini Duo.
Siccome tutti e due fanno riferimento ad un'unica base li devo registrare al router tutti e due o solo uno (quello principale della base) ?
Che ne registri uno o tutti e due funzionano ugualmente, ma volevo sapere quale era il metodo corretto.
Infine vi chiedo, se volessi aggiungerne un'altro devo comperare un altro kit mini duo o devo cercare solo il modello quello senza base ?
Saluti
Camirbia
Per me stanno bene sulla loro base, anche perché, a parte le chiamate interne, puoi dare un nome ai cordless, puoi trasferire la rubrica (così non fai il doppio lavoro) e hai la notifica delle chiamate perse (dato che i gigaset e credo tutti gli altri salvano le chiamate perse sulla base, non c'è ancora un modo per leggere il registro chiamate del modem da cordless). Se lo trovi, compra solo il cordless A510H, che comprende telefono e stazione di ricarica
camirbia
04-10-2014, 07:31
Si prenoti l'indirizzo ip al computer (o al dispositivo a cui vuoi aprire le porte) così che gli venga sempre assegnato quell'indirizzo IP, e nel port mapping gli apri (proprio a quell'indirizzo che hai appena prenotato) le porte che vuoi :)
Quindi devo configurare l'IP fisso al computer o a qualsiasi dispositivo che collego (e non al router) e poi nel port mapping del router cofiguro l'apertura dell'indirizzo (IP) per ogni singolo dispositivo collegato ?
In questo modo ogni volta che accendo un dispositivo avrà sempre lo stesso IP giusto ?
Ma allora a che serve la funzione "Prenota" nel Router ?
La procedura per dare l'IP fisso ad ogni dispositivo è complicata ?
Saluti
Camirbia
camirbia
04-10-2014, 07:38
Per me stanno bene sulla loro base, anche perché, a parte le chiamate interne, puoi dare un nome ai cordless, puoi trasferire la rubrica (così non fai il doppio lavoro) e hai la notifica delle chiamate perse (dato che i gigaset e credo tutti gli altri salvano le chiamate perse sulla base, non c'è ancora un modo per leggere il registro chiamate del modem da cordless). Se lo trovi, compra solo il cordless A510H, che comprende telefono e stazione di ricarica
Quindi siccome vorrei aggiungere due cordless mi consigli di trovare due A510H.
Siamo sicuri che non ci sia un numero massimo di cordless per ogni base ?
Io vorrei avere un A510 con base e tre A510H con stazione di ricarica è fattibile ?
Dico questo perchè in giro ho visto che ce Mini Duo e Trio, e si ferma li.
Camirbia
Quindi siccome vorrei aggiungere due cordless mi consigli di trovare due A510H.
Siamo sicuri che non ci sia un numero massimo di cordless per ogni base ?
Io vorrei avere un A510 con base e tre A510H con stazione di ricarica è fattibile ?
Dico questo perchè in giro ho visto che ce Mini Duo e Trio, e si ferma li.
Camirbia
Il massimo globale, almeno per gigaset è 4 (compreso il cordless principale), quindi vai tranquillo ;)
camirbia
04-10-2014, 08:05
Il massimo globale, almeno per gigaset è 4 (compreso il cordless principale), quindi vai tranquillo ;)
Ok grazie.
Ma se io prendessi un'altro kit mini duo, secondo te potrei utilizzare i due cordless come solo aggiuntivi all'altro kit che ho già ?
In sintesi utilizzerei un solo cordless con base e gli altri tre come aggiuntivi.
Oppure la base del secondo kit (che userei solo come caricatore di uno dei cordless aggiuntivi) mi da problemi di compatibilità ?
Camirbia
LamerTex
04-10-2014, 08:56
Quindi devo configurare l'IP fisso al computer o a qualsiasi dispositivo che collego (e non al router) e poi nel port mapping del router cofiguro l'apertura dell'indirizzo (IP) per ogni singolo dispositivo collegato ?
In questo modo ogni volta che accendo un dispositivo avrà sempre lo stesso IP giusto ?
Ma allora a che serve la funzione "Prenota" nel Router ?
La procedura per dare l'IP fisso ad ogni dispositivo è complicata ?
Saluti
Camirbia
La funzione prenota ip nel router funziona nello stesso modo di configurare l'ip fisso dal computer stesso, è la stessa identica funzione e quindi ti conviene farlo nel router così da non dover modificare le impostazioni per ogni dispositivo a cui vuoi impostare un ip fisso :)
camirbia
04-10-2014, 09:09
La funzione prenota ip nel router funziona nello stesso modo di configurare l'ip fisso dal computer stesso, è la stessa identica funzione e quindi ti conviene farlo nel router così da non dover modificare le impostazioni per ogni dispositivo a cui vuoi impostare un ip fisso :)
Perfetto quindi faccio tutto da router.
In pratica quando avvio il pc ed entro nel setup del router una volta identificato l'indirizzo IP del PC mi basta spuntare nella finestra Configurzione LAN "prenotato" ignorare il messaggio << Attenzione: la modifica dell’indirizzo IP del modem può causare la perdita della connessione.
Inoltre, la nuova configurazione richiede la riconfigurazione dei servizi DHCP e Port Mapping.>> e andare avanti giusto ?
Fatto questo devo settare qualcosa nel Port Mapping o servizi DHCP ?
Scusa se insisto ma non vorrei fare un casino.
Camirbia
Ok grazie.
Ma se io prendessi un'altro kit mini duo, secondo te potrei utilizzare i due cordless come solo aggiuntivi all'altro kit che ho già ?
In sintesi utilizzerei un solo cordless con base e gli altri tre come aggiuntivi.
Oppure la base del secondo kit (che userei solo come caricatore di uno dei cordless aggiuntivi) mi da problemi di compatibilità ?
Camirbia
Se ne devi usare 4 complessivi, basta comprarne altri 2 solo telefono+base ricarica
creati una connessione banda larga e il router si trasforma in bridge.
roberto
ho fatto e sembra funzionare, almeno credo, ho fatto tre partite consecutive e non ho avuto testrizioni varie, unica cosa dopo riavviato il pc torna tutto come prima, normale? non è un problema, quando gioco a fifa creo la nuova connessione e bon, si sta un attimo, era solo per sapere se è normale che dopo spento o riavviato il pc torna come prima. e grazie!! ;)
camirbia
04-10-2014, 10:38
Se ne devi usare 4 complessivi, basta comprarne altri 2 solo telefono+base ricarica
Ok grazie vado con l'ordine online.
Camirbia
camirbia
04-10-2014, 10:41
ho fatto e sembra funzionare, almeno credo, ho fatto tre partite consecutive e non ho avuto testrizioni varie, unica cosa dopo riavviato il pc torna tutto come prima, normale? non è un problema, quando gioco a fifa creo la nuova connessione e bon, si sta un attimo, era solo per sapere se è normale che dopo spento o riavviato il pc torna come prima. e grazie!! ;)
Anch'io stesso problema con certi software e periferiche.
Bisogna configurare il router con IP fissi prenotandoli.
Segui i consigli di LamerTex che gentilmente sta dando a me.
Camirbia
LamerTex
04-10-2014, 10:43
Perfetto quindi faccio tutto da router.
In pratica quando avvio il pc ed entro nel setup del router una volta identificato l'indirizzo IP del PC mi basta spuntare nella finestra Configurzione LAN "prenotato" ignorare il messaggio << Attenzione: la modifica dell’indirizzo IP del modem può causare la perdita della connessione.
Inoltre, la nuova configurazione richiede la riconfigurazione dei servizi DHCP e Port Mapping.>> e andare avanti giusto ?
Fatto questo devo settare qualcosa nel Port Mapping o servizi DHCP ?
Scusa se insisto ma non vorrei fare un casino.
Camirbia
Nel port mapping devi solo controllare che l'indirizzo ip sia quello che hai prenotato per il computer (siccome puoi aprire le porte solo indicando un indirizzo ip) :)
gattovicentino
04-10-2014, 10:44
Perfetto quindi faccio tutto da router.
In pratica quando avvio il pc ed entro nel setup del router una volta identificato l'indirizzo IP del PC mi basta spuntare nella finestra Configurzione LAN "prenotato" ignorare il messaggio << Attenzione: la modifica dell’indirizzo IP del modem può causare la perdita della connessione.
Inoltre, la nuova configurazione richiede la riconfigurazione dei servizi DHCP e Port Mapping.>> e andare avanti giusto ?
Fatto questo devo settare qualcosa nel Port Mapping o servizi DHCP ?
Scusa se insisto ma non vorrei fare un casino.
Camirbia
Esatto... e nel port mapping ti sarà sufficiente aprire le porte che ti servono, ciascuna delle quali per l'indirizzo della periferica in cui ti servono aperte. Es. se usi un servizio vnc per il quale ti serve aprire la porta 5900, metterai 5900 come porta iniziale e anche come porta finale, usando protocollo Tcp (ma a seconda del servizio/programma potrebbe essere necessario il protocollo Udp oppure entrambi, nel qual caso metterai "all") e l'IP di destinazione sarà quello che avevi precedentemente prenotato per la periferica in cui ti serve la porta aperta.
ngherappa
04-10-2014, 11:20
ragazzi ho un problema, ho collegato al router un hd usb da 2gb, dalle impostazioni del modem noto che:
impostazioni avanzate-->servizi usb-->porte abilitate e hd riconosciuto
impostazioni avanzate-->media server-->
--lo stato è attivo
--su elenco hd connessi c'è il mio hd
--dlna media server - contenuti indicizzati (video/musica/foto) tutti 0
qui capisco che devo configurare, quindi nel tab accanto vado su
configura media server-->
--lo stato è attivo
--su elenco il mio hd c'è
imposto le cartelle condivise, scelgo l'hd, clicco su sfoglia, e mi appare la pagina dove scegliere la cartella, seleziono la cartella contenente tutti i file video e foto (suddivise per anno) e premo applica, lui mi riporta nella pagina precedentenel momento in cui faccio salva mi da errore http 500 impossibile visualizzare la pagina
che posso fare??
camirbia
04-10-2014, 11:34
Nel port mapping devi solo controllare che l'indirizzo ip sia quello che hai prenotato per il computer (siccome puoi aprire le porte solo indicando un indirizzo ip) :)
grazie mi sei proprio di aiuto.
camirbia
camirbia
04-10-2014, 11:34
Esatto... e nel port mapping ti sarà sufficiente aprire le porte che ti servono, ciascuna delle quali per l'indirizzo della periferica in cui ti servono aperte. Es. se usi un servizio vnc per il quale ti serve aprire la porta 5900, metterai 5900 come porta iniziale e anche come porta finale, usando protocollo Tcp (ma a seconda del servizio/programma potrebbe essere necessario il protocollo Udp oppure entrambi, nel qual caso metterai "all") e l'IP di destinazione sarà quello che avevi precedentemente prenotato per la periferica in cui ti serve la porta aperta.
grazie anche a te per l'aiuto.
Camirbia
UomoAzione
05-10-2014, 09:42
Ragazzi me l'hanno montato venerdi' ma non ho anona avuto modo di smanettarci.
Data la terribile mancanza di QoS, è possibile utilizzare il mio vecchio modem/router netgear (DGN2200 se non sbaglio) come router wifi a cui collegare cellulari, portatile della mia ragazza ed altre cose, lasciando la wifi del modem telecom solo per il mio pc gaming in modo da avere una linea pulita per giocare?
Devo cambiare ip al router netgear (che penso abbia lo stesso del router telecom) ?
nostradamus78ts
05-10-2014, 10:05
Ciao a tutti, montata la fibra l altro ieri, per un gg tutto ok e poi ieri il primo disservizio sulla centrale. Risultato, niente telefono, niente internet per diverse ore.
Oggi è ritornata la connettività ma l'allineamento è:
Connessione a Internet: Attiva
Indirizzo IP Pubblico: xx.xx.xx.xx
Velocità Max Download: 31496Kbps
Velocità Max Upload: 589Kbps
Servizio IPTV: Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
In up come vedete c'è qualcosa che non va...dovrebbe arrivare ai 3 Mega, devo fare una richiesta di intervento? Inoltre come devo fare per farmi aggiornare il modem all ultima versione? Grazie
gattovicentino
05-10-2014, 10:50
Ciao a tutti, montata la fibra l altro ieri, per un gg tutto ok e poi ieri il primo disservizio sulla centrale. Risultato, niente telefono, niente internet per diverse ore.
Oggi è ritornata la connettività ma l'allineamento è:
Connessione a Internet: Attiva
Indirizzo IP Pubblico: xx.xx.xx.xx
Velocità Max Download: 31496Kbps
Velocità Max Upload: 589Kbps
Servizio IPTV: Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
In up come vedete c'è qualcosa che non va...dovrebbe arrivare ai 3 Mega, devo fare una richiesta di intervento? Inoltre come devo fare per farmi aggiornare il modem all ultima versione? Grazie
Ciao,
chiama il 1949 (assistenza clienti fibra Telecom) sia per il problema della linea che per farti aggiornare il firmware.
nostradamus78ts
05-10-2014, 10:53
Ciao,
chiama il 1949 (assistenza clienti fibra Telecom) sia per il problema della linea che per farti aggiornare il firmware.
Per il momento come suggerito dal 1949 ho staccato il cavetto telefonico dal modem fibra e riattaccandolo tutto si è riallineato correttamente...Per l'aggiornamento mi dicono che se non ho problemi con sky, xbox e non mi ricordo cosa non ha senso aggiornarlo...chiedo comunque l'aggiornamento...
gattovicentino
05-10-2014, 11:01
Ragazzi me l'hanno montato venerdi' ma non ho anona avuto modo di smanettarci.
Data la terribile mancanza di QoS, è possibile utilizzare il mio vecchio modem/router netgear (DGN2200 se non sbaglio) come router wifi a cui collegare cellulari, portatile della mia ragazza ed altre cose, lasciando la wifi del modem telecom solo per il mio pc gaming in modo da avere una linea pulita per giocare?
Devo cambiare ip al router netgear (che penso abbia lo stesso del router telecom) ?
Ciao,
se vuoi usare il wifi sia del router Technicolor della Telecom che del Netgear, collega i due routers tramite cavo ethernet (da Lan a Lan). Cambia il numero ip del Netgear lasciandolo nella stessa sottorete del router Technicolor. Es. se il Tecnhicolor ha 192.168.1.1 , nel Netgear metti 192.168.1.x , dove x è un numero compreso tra 2 e 253. Togli l'assegnazione automatica degli ip via Dhcp dal Netgear e lasciala solo nel Technicolor. Nelle due reti WiFi, essendo separate, userai naturalmente due SSID diversi e imposterai magari anche canali diversi per evitare interferenze. Ciao.
gattovicentino
05-10-2014, 11:07
Per il momento come suggerito dal 1949 ho staccato il cavetto telefonico dal modem fibra e riattaccandolo tutto si è riallineato correttamente...Per l'aggiornamento mi dicono che se non ho problemi con sky, xbox e non mi ricordo cosa non ha senso aggiornarlo...chiedo comunque l'aggiornamento...
Chiedi l'aggiornamento alla 4.0.4, male non fa... qualche correzione c'è stata rispetto ai precedenti e mal che vada non vedrai cambiamenti
gattovicentino
05-10-2014, 11:11
ho installato il 4.0.4 e ora la stampante sembra funzionare :) ovviamente bisogna vedere se dura...
ma per curiosità, c'è un change log delle diverse versioni del firmware?
Bene per la stampante... Il changelog credo non sia disponibile pubblicamente
UomoAzione
05-10-2014, 11:26
Ciao,
se vuoi usare il wifi sia del router Technicolor della Telecom che del Netgear, collega i due routers tramite cavo ethernet (da Lan a Lan). Cambia il numero ip del Netgear lasciandolo nella stessa sottorete del router Technicolor. Es. se il Tecnhicolor ha 192.168.1.1 , nel Netgear metti 192.168.1.x , dove x è un numero compreso tra 2 e 253. Togli l'assegnazione automatica degli ip via Dhcp dal Netgear e lasciala solo nel Technicolor. Nelle due reti WiFi, essendo separate, userai naturalmente due SSID diversi e imposterai magari anche canali diversi per evitare interferenze. Ciao.
Top, in serata provvedo, spero poi aggiungano il QoS!!!
UomoAzione
05-10-2014, 11:45
Domandina, mi conviene prendere un router di qualita' (netgear ad esempio) con QoS che supporti la vdsl o meglio usare un router netgear aggiuntivo per avere una seconda wifi a cui associare i dispositivi non gaming?
Dite che in questo modo si sente mto la mancanza di QoS mentre di gioca??
Esistono modem alternativi??
Netgear che supportano la vdsl non ce ne sono attualmente ( a parte il vecchio DGND3700v1, il v2 supporta solo l'adsl )
sconsiglio comunque i netgear
UomoAzione
05-10-2014, 12:12
Netgear che supportano la vdsl non ce ne sono attualmente ( a parte il vecchio DGND3700v1, il v2 supporta solo l'adsl )
sconsiglio comunque i netgear
Azz, quindi dici che l'opzione migliore per ora é tenersi due wifi sperando di non laggare? -.-"
gattovicentino
05-10-2014, 12:26
Top, in serata provvedo, spero poi aggiungano il QoS!!!
Ps: se devi aprire porte per periferiche che si connettono tramite il wifi del Netgear, aprile in entrambi i routers perché la periferica trova 2 routers in mezzo tra sé e internet (in teoria nel Netgear non sempre è necessario aprirle perché c'è l' upnp ma fai delle prove...).
UomoAzione
05-10-2014, 14:29
Ps: se devi aprire porte per periferiche che si connettono tramite il wifi del Netgear, aprile in entrambi i routers perché la periferica trova 2 routers in mezzo tra sé e internet (in teoria nel Netgear non sempre è necessario aprirle perché c'è l' upnp ma fai delle prove...).
Grazie!!
Robermix
05-10-2014, 15:40
Netgear che supportano la vdsl non ce ne sono attualmente ( a parte il vecchio DGND3700v1, il v2 supporta solo l'adsl )
sconsiglio comunque i netgear
È in beta testing un Nighthawk ADSL2+/VDSL2 WiFi AC.
A seconda dello sviluppo - e dei eventuali bug - uscita per fine anno sfruttando il periodo Natalizio o altrimenti primi mesi 2015.
ngherappa
05-10-2014, 17:12
ragazzi ho un problema, ho collegato al router un hd usb da 2gb, dalle impostazioni del modem noto che:
impostazioni avanzate-->servizi usb-->porte abilitate e hd riconosciuto
impostazioni avanzate-->media server-->
--lo stato è attivo
--su elenco hd connessi c'è il mio hd
--dlna media server - contenuti indicizzati (video/musica/foto) tutti 0
qui capisco che devo configurare, quindi nel tab accanto vado su
configura media server-->
--lo stato è attivo
--su elenco il mio hd c'è
imposto le cartelle condivise, scelgo l'hd, clicco su sfoglia, e mi appare la pagina dove scegliere la cartella, seleziono la cartella contenente tutti i file video e foto (suddivise per anno) e premo applica, lui mi riporta nella pagina precedentenel momento in cui faccio salva mi da errore http 500 impossibile visualizzare la pagina
che posso fare??
Ragazzi, riesco a vedere l'hd dai pc ma non dai televisori connessi in lan al router, why?
camirbia
05-10-2014, 20:04
Ciao,
se vuoi usare il wifi sia del router Technicolor della Telecom che del Netgear, collega i due routers tramite cavo ethernet (da Lan a Lan). Cambia il numero ip del Netgear lasciandolo nella stessa sottorete del router Technicolor. Es. se il Tecnhicolor ha 192.168.1.1 , nel Netgear metti 192.168.1.x , dove x è un numero compreso tra 2 e 253. Togli l'assegnazione automatica degli ip via Dhcp dal Netgear e lasciala solo nel Technicolor. Nelle due reti WiFi, essendo separate, userai naturalmente due SSID diversi e imposterai magari anche canali diversi per evitare interferenze. Ciao.
Esattamente, fatto anch'io come indicato da te con il mio Netgear dgn2200 V.1
e adesso ho 2 reti wireless con ssid diversi.( a tutti gli effetti acces point)
Camirbia
camirbia
05-10-2014, 20:11
Se ne devi usare 4 complessivi, basta comprarne altri 2 solo telefono+base ricarica
Oggi ho comperato un'altro kit Mini duo a 59 euro.
Abbinati tramite registrazione alla base che gia avevo dell'altro kit e funzionano alla grande.
Quindi come dicevi te una base supporta fino a 4 cordless (1+base ricarica/registrato al router/collegato con filo a linea Dect e gli altri e 3 con base come solo ricarica e registrati alla sola base).
In questo modo nel pannello di gestione del router risulta collegato un solo dect e in teoria si potrebbero collegare un'altra base con altri 4 cordless per un totale di 8 telefoni.
Il A510H lo avevo trovato a 36 euro + spedizione (2 venivano quasi 80 euro), quindi mi sono buttato su un'altro kit mini duo a 59 euro.
Camirbia
Oggi ho comperato un'altro kit Mini duo a 59 euro.
Abbinati tramite registrazione alla base che gia avevo dell'altro kit e funzionano alla grande.
Quindi come dicevi te una base supporta fino a 4 cordless (1+base ricarica/registrato al router/collegato con filo a linea Dect e gli altri e 3 con base come solo ricarica e registrati alla sola base).
In questo modo nel pannello di gestione del router risulta collegato un solo dect e in teoria si potrebbero collegare un'altra base con altri 4 cordless per un totale di 8 telefoni.
Il A510H lo avevo trovato a 36 euro + spedizione (2 venivano quasi 80 euro), quindi mi sono buttato su un'altro kit mini duo a 59 euro.
Camirbia
Anche se io sono sempre del parere che devono avere una base, che è quella standard Gigaset, se ti trovi bene così buon per te ;)
camirbia
06-10-2014, 07:33
Anche se io sono sempre del parere che devono avere una base, che è quella standard Gigaset, se ti trovi bene così buon per te ;)
Ma infatti ogni cordless ha la sua base originale gigaset.
Solo che sono 2 cordless A510H e 2 cordless A510 che fanno riferimento (sincronizzati) ad una sola delle basi dell' A510.
Al router ho registrato e collegato con il filo una sola delle basi del A510.
In questo modo funzionano perfettamente tutti e quattro tra di loro (chiamate interne ed conversazioni a quattro + trasf rubrica ecc...
Camirbia
ciao a tutti!!
è da un po che non seguo il forum...
mi dite se sono usciti nuovi firm per il nostro modem fibra??
io sono ancora alla 4.0.2
sleeping
06-10-2014, 13:00
Usciti sono usciti, ma non si sa cosa cambia di preciso (l'unica cosa sicura è la migliore compatibilità con le console da gioco) e dalla 4.1 una nuova piattaforma per il voip. Ma per il resto non si sa niente e molti sono fermi alla 4.0.2...
gattovicentino
06-10-2014, 13:03
Dopo aver spento il modem per alcuni minuti (cambiato di posizione e collegato ad altra presa elettrica) il Dhcp è totalmente in crisi... smartphones e notebooks rimangono sempre bloccati su "ottenimento ip in corso" e non si connettono più. Ho provato a spegnerlo di nuovo e riaccenderlo ma niente da fare...
Salve
Finalmente dopo circa 2 mesi ad aspettare la vendibilità della vdsl mi hanno attivato qualche giorno fà ma il modem è un pò deludente :(
Per non stare a modificare le impostazioni su vari pc/tablet/smartphone/stampanti, porte, etc. volevo continuare ad usare il mio Asus N55U (che già usavo come router puro con un' agpf in bridge), ma a quanto pare non cè verso di farlo funzione in bridge mode.
Con l' N55U dice pppd time out e provando a creare una connesione pppoe da Win7/Win8.1u1 dice "Errore 651". :muro:
Parlando al 1949 ho rimediato un' update alla 4.0.4 ma non ha risolto nulla e secondo loro non cè problema, l' operatore sembrava un pò disorientato e voleva passarmi il supporto software a pagamento dicendo, tranquillo se il problema è il modem non paghi..... lol ma grazie..... e se questi si sono scordati di attivare il pppoe relay nelle impostazioni nascoste del modem ? :mc: :mc:
La pagina "Stato Connessione" riporta Bridged+Routed come nei vecchi modem telecom con cui si poteva alzare 5 connessioni pppoe da 5 pc diversi, Help Please ?
salve a tutti vorrei sapere se esiste un modo per aumentare l' ampiezza di banda fissa a 40mhz anziché lasciarla automatica grazie:mc:
Con la versione 4.0.4 non sembra possibile, con la 4.0.2 non ho guardato.
Salve
Finalmente dopo circa 2 mesi ad aspettare la vendibilità della vdsl mi hanno attivato qualche giorno fà ma il modem è un pò deludente :(
Per non stare a modificare le impostazioni su vari pc/tablet/smartphone/stampanti, porte, etc. volevo continuare ad usare il mio Asus N55U (che già usavo come router puro con un' agpf in bridge), ma a quanto pare non cè verso di farlo funzione in bridge mode.
Con l' N55U dice pppd time out e provando a creare una connesione pppoe da Win7/Win8.1u1 dice "Errore 651". :muro:
Parlando al 1949 ho rimediato un' update alla 4.0.4 ma non ha risolto nulla e secondo loro non cè problema, l' operatore sembrava un pò disorientato e voleva passarmi il supporto software a pagamento dicendo, tranquillo se il problema è il modem non paghi..... lol ma grazie..... e se questi si sono scordati di attivare il pppoe relay nelle impostazioni nascoste del modem ? :mc: :mc:
La pagina "Stato Connessione" riporta Bridged+Routed come nei vecchi modem telecom con cui si poteva alzare 5 connessioni pppoe da 5 pc diversi, Help Please ?
A me funziona... ho creato una PPPoE aliceadsl/aliceadsl e si connette subito(ho la 4.0.2): http://i.imgur.com/47qeRxul.png
Non credo che si siano dimenticati di attivare il PPPoE Relay... Al limite prova a chiedere un reset da remoto e vedi se poi funziona
random566
07-10-2014, 14:00
A me funziona... ho creato una PPPoE aliceadsl/aliceadsl e si connette subito(ho la 4.0.2):
Non credo che si siano dimenticati di attivare il PPPoE Relay... Al limite prova a chiedere un reset da remoto e vedi se poi funziona
ma l'asus N55U dovrebbe essere un modem/router adsl senza porta wan, come si può utilizzarlo come router puro?
rickygnuck
07-10-2014, 15:08
Col firmware .274 hanno permesso di utilizzare una porta lan a scelta come wan
rickygnuck
07-10-2014, 15:17
A me funziona... ho creato una PPPoE aliceadsl/aliceadsl e si connette subito(ho la 4.0.2): http://i.imgur.com/47qeRxul.png
Non credo che si siano dimenticati di attivare il PPPoE Relay... Al limite prova a chiedere un reset da remoto e vedi se poi funziona
Ciao, senti anchio oggi ho messo la fibra ma il modem telecom non prende bene in wifi perche' ho 2 piani di casa. Io usavo l'asus dsl n55u come modem sulla vecchia adsl; ora voglio usarlo come router in bridge al mode telecom. Ho scritto a 2 persone su come fare e mi hanno detto come fare:
->>> per usare modem telecom in bridge c'e' scritto al primo post di questo thread
->>> per usare il dsl n55u come router mi hanno scritto:
"sì, è perfettamente possibile utilizzare l'asus come router "puro" impostando una delle porte LAN come WAN... questa funzionalità è stata introdotta ufficialmente con uno dei firmware precedenti
Devi attivare il taso ON su "Enable Dual WAN" e poi selezionare l'opzione "ethernet WAN" nel menù a tendina relativo alla "Primary WAN"... potrai quindi scegliere su quale porta LAN impostare la WAN"
Tu mi confermi che hai fatto cosi' e ti funziona? Senno' come lo fai funzionare? A me serve solamente perche' l'asus ha copertura maggiore
P.s. Vorrei mantenere pero' la telefonia voip su quello telecom
P.p.s. Come si crea un connessione ppoe?
siriobasic
07-10-2014, 20:28
Ragazzi nella prima pagina ho letto, a proposito di utilizzare il router telecom in modalità bridge, di spegnere il wifi di quest'ultimo. Però ho letto, altresì, che poter accedere alla pagina di configurazione del router di Telecom lo si può fare lasciando una connessione wifi attiva su quest'ultimo. Mi chiedo se lascio attiva la connessione wifi sia sul router in modalità bridge che sul router asus non si crea un conflitto?
Catalambano
07-10-2014, 20:36
Io ho un router netgear r7500 e lasciando attiva la sola a rete 2,4 sul modem Telecom non ho nessun conflitto. Peraltro uso soprattutto la rete 5ghz...
Catalambano
07-10-2014, 20:50
A proposito, qualcuno sa perché sul router, pur impostato per ricevere dal modem fibra i dns, questi sono diversi da quelli indicati nella pagina relativa del modem stesso (ad es: 85.67.17.40 anziché 151.99.0.100?
rickygnuck
07-10-2014, 21:38
Io non sono riuscito a farlo funzionare come router per la fibra telecom, in bridge :((
A me funziona... ho creato una PPPoE aliceadsl/aliceadsl e si connette subito(ho la 4.0.2)
Non credo che si siano dimenticati di attivare il PPPoE Relay... Al limite prova a chiedere un reset da remoto e vedi se poi funziona
Grazie per la prova, comincio a pensare che sia il modem difettoso dato un nuovo problema trovato, qualsiasi cosa collego alla eth1 quella porta và peggio di un 56k e non riesce a caricare le pagine (anche del modem :eek: ) mentre eth2/3/4 e wifi vanno perfettamente.
E' una cosa strana, sono riuscito a far fare una prova ad un amico che ha la 4.1.3 e anche lui si ritrova "Errore 651".
Su questo modem esiste un hard-reset tipo agpf ? sarebbe diverso da un reset da remoto ?
Io non sono riuscito a farlo funzionare come router per la fibra telecom, in bridge :((
Se guardi il log dell' asus cosa leggi ?
A me dice che và in timeout il demone ppp perchè nn riesce ad alzare la connessione.
ma l'asus N55U dovrebbe essere un modem/router adsl senza porta wan, come si può utilizzarlo come router puro?
Solo con i primi fw non era possibile, ora si può settare come router puro usando una qualsiasi della 4 lan come wan, in load balancing e in fail over.
L' unica pecca è la parte modem, a parità di snrm perdevo oltre 2mbit vs qualsiasi broadcom.
Grazie per la prova, comincio a pensare che sia il modem difettoso dato un nuovo problema trovato, qualsiasi cosa collego alla eth1 quella porta và peggio di un 56k e non riesce a caricare le pagine (anche del modem :eek: ) mentre eth2/3/4 e wifi vanno perfettamente.
E' una cosa strana, sono riuscito a far fare una prova ad un amico che ha la 4.1.3 e anche lui si ritrova "Errore 651".
Su questo modem esiste un hard-reset tipo agpf ? sarebbe diverso da un reset da remoto ?
Se guardi il log dell' asus cosa leggi ?
A me dice che và in timeout il demone ppp perchè nn riesce ad alzare la connessione.
Solo con i primi fw non era possibile, ora si può settare come router puro usando una qualsiasi della 4 lan come wan, in load balancing e in fail over.
L' unica pecca è la parte modem, a parità di snrm perdevo oltre 2mbit vs qualsiasi broadcom.
Faccio una domanda banale.... Ma vi siete ricordati di disattivare la connessione automatica dal modem fibra (controllate anche che il modem si sia disconnesso)?? E il firewall lo avete disattivato??
Sopratutto controllate di avere due reti diverse tra il modem e il router.... Per capirci il modem è 192.168.1.0/24 mentre l'asus può avere 192.168.0.0/24 ad esempio
Catalambano
08-10-2014, 06:43
Fra l'altro seguendo le indicazioni di anztag (conformi a quelle in prima pagina) non si ha alcun calo di prestazioni rispetto all'uso del solo modem Telecom, anche come router...
Il detto la sfiga ci vede benissimo è propio vero, lo stesso comportamento anomalo riscontrato su eth1, ora appena accesi modem e pc è presente anche su eth2 :muro: :muro: :muro:
Cmq @iFred vedo che dalla firma hai un contratto business, credo di aver letto qui in giro che quelle configurazioni sono diverse dalle residenziali, voi dovreste pure avere telnet abilitato.
Ciao, senti anchio oggi ho messo la fibra ma il modem telecom non prende bene in wifi perche' ho 2 piani di casa. Io usavo l'asus dsl n55u come modem sulla vecchia adsl; ora voglio usarlo come router in bridge al mode telecom. Ho scritto a 2 persone su come fare e mi hanno detto come fare:
->>> per usare modem telecom in bridge c'e' scritto al primo post di questo thread
->>> per usare il dsl n55u come router mi hanno scritto:
"sì, è perfettamente possibile utilizzare l'asus come router "puro" impostando una delle porte LAN come WAN... questa funzionalità è stata introdotta ufficialmente con uno dei firmware precedenti
Devi attivare il taso ON su "Enable Dual WAN" e poi selezionare l'opzione "ethernet WAN" nel menù a tendina relativo alla "Primary WAN"... potrai quindi scegliere su quale porta LAN impostare la WAN"
Tu mi confermi che hai fatto cosi' e ti funziona? Senno' come lo fai funzionare? A me serve solamente perche' l'asus ha copertura maggiore
P.s. Vorrei mantenere pero' la telefonia voip su quello telecom
P.p.s. Come si crea un connessione ppoe?
Per configurarlo come router puro non serve abilitare il dual wan a meno che tu abbia necessita di loadbalancing o failover con una seconda linea.
Guarda questi 2 screen su come impostarlo.
http://s30.postimg.org/44jl39o4h/image.png
Basta selezionare ETH come Primary Wan e poi selezionare il numero della porta da trasformare in WAN (la 4 nel mio caso)
Poi per configurare la pppoe sul router guarda qui.
http://s24.postimg.org/ju27nyfol/image.png
Tutte le altre impostazioni non visibili nello screen2 le puoi lasciare come preimpostate.
Mentre se vuoi provare da windows ->Centro connessioni di rete e condivisione->Configura nuova connessione o rete->Connessione a Internet->Nuova PPPoE
Faccio una domanda banale.... Ma vi siete ricordati di disattivare la connessione automatica dal modem fibra (controllate anche che il modem si sia disconnesso)?? E il firewall lo avete disattivato??
Sopratutto controllate di avere due reti diverse tra il modem e il router.... Per capirci il modem è 192.168.1.0/24 mentre l'asus può avere 192.168.0.0/24 ad esempio
Certamente, penso, fatta ogni prova che potevo fare anche disabilitando qualsiasi cosa, in ogni caso a logica è sufficente collegare un cavo lan a una eth qualsiasi del modem e poi alla wan del router asus e DOVREBBE andare, come nei vecchi modem telecom.
A volte non staccavo nemmeno la connessione automatica sull' agpf e l' unica differenza era che potevo alzare solo 4 sessioni pppoe anzi che 5 perchè una era presa dalla connessione routed del modem.
Parlando del wifi è completamente ininfluente e và a tua discrezione se staccarlo o no, magari vuoi fare un softreboot o vedere le statistiche dal telefono.
Anche le reti ovviamente sono completamente diverse, per il momento ho dato al modem fibra (192.168.x.x) l' ip del vecchio asus per collegarlo alla lan domestica senza troppi problemi e ho cambiato l' asus in 192.168.y.y per fare 2 prove.
Il firewall, si ci ho provato e non cambia nulla, e se la descrizione della pagina è corretta influenza SOLO la connessione routed del modem.
Il tasto connessione automatica, ah!, lo avevo visto mentre il tecnico spulciava le pagine del modem durante l' attivazione, ma appena ci ho messo le mani sopra per vedere bene cosa era configurabile e cosa no, era sparito !lol!
Cmq @iFred vedo che dalla firma hai un contratto business, credo di aver letto qui in giro che quelle configurazioni sono diverse dalle residenziali, voi dovreste pure avere telnet abilitato.
Si, ho una business, ma ho fatto provare anche un mio amico che ha una residenziale e funziona anche a lui. Comunque purtroppo non ho telnet abilitato... Nei business c'è solo la porta telnet aperta, ma non funziona.
Su questo modem esiste un hard-reset tipo agpf ? sarebbe diverso da un reset da remoto ?
Si, ma te lo devono fare da remoto, e di solito risolve tutti i problemi
Si, ma te lo devono fare da remoto, e di solito risolve tutti i problemi
No il reset che si fa da remoto equivale al reset fatto da tasto fisico con la procedura sulla prima pagina:D. Il "soft reset" chiamiamolo cosí è quello che si fa da interfaccia utente 192.168.1.1
ciao a tutti..
come si calcola in ore l up time del modem partendo dal numero indicato nelle statistiche del router><??
grazie
sleeping
08-10-2014, 12:21
Credo che sia il numero di secondi di attività, quindi dividi per 3600 :)
Buongiorno a tutti,
ho un contratto business e ho bisogno di usare il modem telecom solo in modalità bridge.
Ho seguito i consigli in prima pagina ma ho due dubbi:
1) Non c'è il tasto/opzione per disabilitare la connessione automatica, come posso risolvere? (da considerare che per me è fondamentale per ottenere l'ip statico che in automatico si prende il telecom, ma a me serve sul cisco).
2) Mi conviene disabilitare anche il nat del telecom?
PS Visto che la mia rete è tutta gestita dal cisco ho disabilitato anche il wifi del telecom, perchè non mi serve. A questo punto mi conviene disabilitare anche il dhcp o è indifferente?
Grazie
Crash4
random566
08-10-2014, 12:37
1) Non c'è il tasto/opzione per disabilitare la connessione automatica, come posso risolvere? (da considerare che per me è fondamentale per ottenere l'ip statico che in automatico si prende il telecom, ma a me serve sul cisco).
sulle utenze aziendali non c'è il tasto per disabilitare la connessione automatica perchè questa è necessaria per l'attribuzione dell'indirizzo ip statico.
utilizzando il router telecom in modalità bridge perderesti l'indirizzo statico, perchè la connessione pppoe esterna si prenderebbe un indirizzo ip dinamico, mentre quello fisso verrebbe comunque attribuito al router telecom.
quindi se l'indirizzo fisso ti serve su un altro router, secondo me devi interpellare il servizio clienti aziendale per trovare una soluzione che si adegui alle tue esigenze
No il reset che si fa da remoto equivale al reset fatto da tasto fisico con la procedura sulla prima pagina:D. Il "soft reset" chiamiamolo cosí è quello che si fa da interfaccia utente 192.168.1.1
Cavolo che nab non lo avevo visto il tastino reset !
E la procedura sembra esattamente come per agpf.
In questo modo si riporta modem alle impostazioni di fabbrica, a differenza del soft-reset da 192.168.1.1 che dovrebbe eliminare solo le conf fatte dall' utente ?
Giusto per essere sicuri e non trovarmi un grosso fermacarte a una settimana dall' attivazione.
sulle utenze aziendali non c'è il tasto per disabilitare la connessione automatica perchè questa è necessaria per l'attribuzione dell'indirizzo ip statico.
Io ho contratto residenziale e il tasto per la connessione automatica non lo avevo su 4.0.2 (?tranne per pochi minuti dopo l' attivazione?, leggi qualche post sopra) e non lo vedo manco adesso su 4.0.4.
Quando avevo chiamato al 1949 avevo chiesto anche per quello dato che era comodo per cambiare ip senza riavviare il modem o staccare il cavo telefonico per farlo riallineare, la risposta è stata : è... l' hanno tolto !
Io ho contratto residenziale e il tasto per la connessione automatica non lo avevo su 4.0.2 (?tranne per pochi minuti dopo l' attivazione?, leggi qualche post sopra) e non lo vedo manco adesso su 4.0.4.
Quando avevo chiamato al 1949 avevo chiesto anche per quello dato che era comodo per cambiare ip senza riavviare il modem o staccare il cavo telefonico per farlo riallineare, la risposta è stata : è... l' hanno tolto !
A me è rimasto anche dopo l'aggiornamento
Cavolo che nab non lo avevo visto il tastino reset !
E la procedura sembra esattamente come per agpf.
In questo modo si riporta modem alle impostazioni di fabbrica, a differenza del soft-reset da 192.168.1.1 che dovrebbe eliminare solo le conf fatte dall' utente ?
Giusto per essere sicuri e non trovarmi un grosso fermacarte a una settimana dall' attivazione.
Facendo il reset tramite il tasto reset (come indicato sul primo post del thread) il modem cancella per intero oltre alle configurazioni dell'utente anche quella del modem stesso che gli serve per funzionare. I file di configurazione se li riscarica dopo l'avvio (si nota perche lampeggia la spia service... Semplicemente ci mette 2minuti in piu ad avviarsi del tutto..):)
Ok problema risolto con hard-reset, grazie per le dritte :D.
Dopo il reset è ricomparso il tasto per disattivare/attivare la connessione routed, è bastato disattivare la connesione automatica per far funzionare il modem in bridge da pc o router, il resto sembra non influire e si può disattivare a discrezione, come il wifi, dhcp, usb sharing, etc, il firewall confermo sia ON che OFF non cambia nulla quindi l' ho lasciato attivo.
Il problema era il tastino scomparso, sembra che in vdsl non sia più possibile alzare più sessioni e se il modem alza la connesione routed non è possibile alzare altre sessioni da router/pc.
Se qualcuno ha voglia di fare 2 prove per confermare/smentire la cosa io sarei molto curioso.
Catalambano
09-10-2014, 06:47
Non so, io ho disattivato (oltre alla connessione automatica da modem, che altrimenti incide sullo speedtest) il firewall perché è attivato sul router. Ammesso che non riguardi solo la connessione router del modem, direi che è meglio evitare duplicazioni. Il dhcp l'ho lasciato attivato per potermi connettere via ipad direttamente al modem, che così gli assegna un ip. Ho disattivato il wifi 5ghz (che uso quasi esclusivamente con tutti i dispositivi casalinghi, dagli smartphone, al pc, ai tablet al decoder Sky) per evitare sovrapposizioni con quella del router (un netgear R7500) e non crearmi interferenze da solo...
Ripropongo però un quesito? Perché se imposto i dns in automatico sul router, mi pesca quelli con inizio 85 (es. 85.47.17.40) , anziché quelli che si leggono sul modem Telecom quando funziona anche da router (151.99.0.100 e 151.99.125.1)?
Ok problema risolto con hard-reset, grazie per le dritte :D.
Dopo il reset è ricomparso il tasto per disattivare/attivare la connessione routed, è bastato disattivare la connesione automatica per far funzionare il modem in bridge da pc o router, il resto sembra non influire e si può disattivare a discrezione, come il wifi, dhcp, usb sharing, etc, il firewall confermo sia ON che OFF non cambia nulla quindi l' ho lasciato attivo.
Il problema era il tastino scomparso, sembra che in vdsl non sia più possibile alzare più sessioni e se il modem alza la connesione routed non è possibile alzare altre sessioni da router/pc.
Se qualcuno ha voglia di fare 2 prove per confermare/smentire la cosa io sarei molto curioso.
:D probabilmente ci sono problemi quando crei piu sessioni dati ma in ogni caso crearne piu di una è possibile... Puoi anche verificarlo tu stesso creando con windows o con una playstation una connessione pppoe..
Non so, io ho disattivato (oltre alla connessione automatica da modem, che altrimenti incide sullo speedtest) il firewall perché è attivato sul router. Ammesso che non riguardi solo la connessione router del modem, direi che è meglio evitare duplicazioni. Il dhcp l'ho lasciato attivato per potermi connettere via ipad direttamente al modem, che così gli assegna un ip. Ho disattivato il wifi 5ghz (che uso quasi esclusivamente con tutti i dispositivi casalinghi, dagli smartphone, al pc, ai tablet al decoder Sky) per evitare sovrapposizioni con quella del router (un netgear R7500) e non crearmi interferenze da solo...
Ripropongo però un quesito? Perché se imposto i dns in automatico sul router, mi pesca quelli con inizio 85 (es. 85.47.17.40) , anziché quelli che si leggono sul modem Telecom quando funziona anche da router (151.99.0.100 e 151.99.125.1)?
Rispondedo in ordine.
La connessione automatica dalle mie prove risulta l' unica cosa obbligatoria da staccare per poter usare il modem in bridge per le ragioni scritte sopra.
Il firewall hai ragione cè sul router(puro) ed è quello che viene usato, la connessione bridged è appunto bridged e bypassa qualsiasi cosa presente (così funzionava sui vecchi modem telecom AGA, AGPF, e penso anche gli altri simili, IN ADSL) quindi non lavora è ininfluente, a me gli speedtest e ping sono migliorati con l'N55U a routare, ma per paranoia mia l' ho lasciato su ON, infatti ho scritto "disattivare a discrezione" ;), quindi duplicazioni del firewall non esistono.
Il dhcp staccalo che magari quello nn ti serve, basta metere ip statico da dove controlli il modem su wifi 2,4 ? Tanto la porta wan può ricevere 0.0.0.0 che si collega ugualmente.
Per i dns fà così anche a me, con una sessione pppoe da qualsiasi device mi da 2 dns che partono con 85.x.x.x
:D probabilmente ci sono problemi quando crei piu sessioni dati ma in ogni caso crearne piu di una è possibile... Puoi anche verificarlo tu stesso creando con windows o con una playstation una connessione pppoe..
Ma infatti ancora non mi è molto chiara la cosa e voglio fare altre 2 prove, in ogni caso ti posso confermare che con 2 pc (uno win7 uno win8.1) collegati alle eth del modem fibra riesco ad alzare solo una sessione, quando provo dall' altro pc restituisce Errore651 (và in timeout perchè non arriva manco all' autorizzazione).
Oppure se l' asus è collegato posso provare 2 pc sul modem fibra e ricevo Errore651 su entrambi.
Altra cosa brutta la eth1 sembra avere ancora problemi, come fà un minimo di traffico comincia a scollegarsi a gogo e nn si aprono siti e/o fà cadere la sessione pppoe dell' asus, quindi uso la 4 e np per adesso. /toccaferro
Prove con console non ne posso fare visto che la mia console è il pc :D, forse ho ancora una ps2 con network adapter da qualche parte, se mi prende la voglia la cerco e provo lol.
Ma infatti ancora non mi è molto chiara la cosa e voglio fare altre 2 prove, in ogni caso ti posso confermare che con 2 pc (uno win7 uno win8.1) collegati alle eth del modem fibra riesco ad alzare solo una sessione, quando provo dall' altro pc restituisce Errore651 (và in timeout perchè non arriva manco all' autorizzazione).
Oppure se l' asus è collegato posso provare 2 pc sul modem fibra e ricevo Errore651 su entrambi.
Altra cosa brutta la eth1 sembra avere ancora problemi, come fà un minimo di traffico comincia a scollegarsi a gogo e nn si aprono siti e/o fà cadere la sessione pppoe dell' asus, quindi uso la 4 e np per adesso. /toccaferro
Prove con console non ne posso fare visto che la mia console è il pc :D, forse ho ancora una ps2 con network adapter da qualche parte, se mi prende la voglia la cerco e provo lol.
Per stabilizzare la porta eth1 potresti impostare il fixed rate della singola porta a 100Mbps...non ricordo se si puo fare dalla gestione modem sulla parte ethernet..:D
Per stabilizzare la porta eth1 potresti impostare il fixed rate della singola porta a 100Mbps...non ricordo se si puo fare dalla gestione modem sulla parte ethernet ma dagli strumenti che usiamo all'assistenza si puo fare:D
Per il momento mi và bene così grazie :), anomalie sulla 3 e sulla 4 non ne ho ancora riscontrate e a me bastano, router e un cavo lan a penzoloni da collegare per controllare il modem fibra :D.
Nelle impostazioni visibili il green mode per le eth come sul fritz 3390 non l'ho visto da nessuna parte, sicuramente è nelle opzioni nascoste.
Spero solo non sia un problema come riscontrato su alcune partite di AGA Pirelli che avevano dei problemi ad una o più porte non ricordo ma che sia sistemabile con qualche aggiornamento fw in tempi umani, al max sentiro se me lo cambiano in caso di necessita.
Per il momento mi và bene così grazie :), anomalie sulla 3 e sulla 4 non ne ho ancora riscontrate e a me bastano, router e un cavo lan a penzoloni da collegare per controllare il modem fibra :D.
Nelle impostazioni visibili il green mode non l'ho visto da nessuna parte, sicuramente è nelle opzioni nascoste.
Spero solo non sia un problema come riscontrato su alcune partite di AGA Pirelli che avevano dei problemi ad una o più porte non ricordo ma che sia sistemabile con qualche aggiornamento fw in tempi umani, al max sentiro se me lo cambiano in caso di necessita.
Ok:)
Ragazzi per la modalità bridge conviene disabilitare anche il nat sul telecom?
Da considerare che io ho disabilitato già wifi, dhcp e firewall perchè non mi servono.
Grazie
Ragazzi per la modalità bridge conviene disabilitare anche il nat sul telecom?
Da considerare che io ho disabilitato già wifi, dhcp e firewall perchè non mi servono.
Grazie
Il NAT viene disabilitato in auto disattivando la connessione routed, non ho provato a riattivarlo, teoricamente dovrebbe tornare su la connessione routed e quindi non potresti usarlo in bridge, credo sia obbligatorio su OFF se si usa il modemfibra in bridge.
Ragazzi per la modalità bridge conviene disabilitare anche il nat sul telecom?
Da considerare che io ho disabilitato già wifi, dhcp e firewall perchè non mi servono.
Grazie
Farlo o no non so se comporta qualcosa, devo testarlo nel dettaglio.
Io l'ho provato sia disattivato che attivato e non ho notato differenze tranne una, se attivato si prende un indirizzo IP pubblico.
Catalambano
09-10-2014, 22:05
Rispondedo in ordine.
Il dhcp staccalo che magari quello nn ti serve, basta metere ip statico da dove controlli il modem su wifi 2,4 ? Tanto la porta wan può ricevere 0.0.0.0 che si collega ugualmente.
Grazie per le risposte.
Quella del dhcp non l'ho capita. C'è un vantaggio a staccarlo? È come faccio ad assegnare un ip statico, riconosciuto dal modem? È' un tema che mi crea sempre qualche confusione...
Grazie per le risposte.
Quella del dhcp non l'ho capita. C'è un vantaggio a staccarlo? È come faccio ad assegnare un ip statico, riconosciuto dal modem? È' un tema che mi crea sempre qualche confusione...
Senza dhcp il modem non assegna gli indirizzi ai dispositivi wifi/lan e quindi se tu ti colleghi al modem il device non riceve ip e non riesci ad aprire la pagina del modem.
Per assegnare l'ip statico dipende su che sistema, su windows devi trovare la finestra con le connessione eth/wifi e da li cambi.
Per farlo riconoscere dal modem come dici, deve essere nella stessa rete, ti faccio 2 esempi magari è più chiaro
se il modem è 192.168.0.1 puoi usare da 192.168.0.2 a 192.168.0.254
se il modem è 192.168.1.1 puoi usare da 192.168.1.2 a 192.168.1.254
se il modem è 192.168.2.1 puoi usare da 192.168.2.2 a 192.168.2.254
Catalambano
10-10-2014, 00:18
Hao capito, su iPad metto l'indirizzo del modem su gateway predefinito e poi indicò un indirizzo sequenziale per il device (tipo 192.168.1.2). Mi resta il dubbio se disattivare il dhcp serva a qualcosa...
Farlo o no non so se comporta qualcosa, devo testarlo nel dettaglio.
Io l'ho provato sia disattivato che attivato e non ho notato differenze tranne una, se attivato si prende un indirizzo IP pubblico.
Avevo ipotizzato un comportamento simile (leggi il post sopra al tuo) dopo aver fatto duemila prove perchè non mi funzionava in bridge.
Attivarlo o no sai già cosa comporta :P, nat attivo = connessione automatica attiva.
Ti posso chiedere però se poi riuscivi a usarlo in bridge con il NAT attivo ? alzare una pppoe da pc o da router puro ? hehe
Perchè in caso positivo tu avresti più di una sessione ppp sbloccata come detto da grawa.
Per approfondire la cosa, se a te andasse in bridge con la connessione auto attiva e quindi anche NAT ON visto che sono collegati, prova ad alzare la pppoe di windows e controlla che stai usando quella per navigare facendo un check dellì ip del modem e dellì ip che vedi su browser poi clicca su questo TEST (http://www.emule-project.net/home/perl/general.cgi?rm=porttest&tcpport=24257&udpport=39183&lang=1033&l=1) delle porte.
Il test controlla la TCP-24257 e la UDP-39183
Se controlli con il modem (senza porte aperte) ti dovrebbe restituire Test Failed (quindi sei dietro NAT)
Se controlli con la pppoe di windows avrai Test Successful su entrambe le porte(NAT nn presente).
Se grawa ha ragione ed è sempre possibile alzare più sessioni allora è completamente inutile anche solo accedere al modem, magari giusto per staccare il wifi che disturba la rete del router, TUTTO il resto è useless e non serve manco guardarlo.
Altrimenti se è come nel mio caso si hanno a disposizione solo 2 sessioni, una per voip/telegestione e una per internet che si può usare dal modem fibra o in bridge, quindi devo per forza disabilitare la routed.
Sono finite le vacce grasse degli ip pubblici (nat444 no pls).
Hao capito, su iPad metto l'indirizzo del modem su gateway predefinito e poi indicò un indirizzo sequenziale per il device (tipo 192.168.1.2). Mi resta il dubbio se disattivare il dhcp serva a qualcosa...
Se hai il modem fibra in bridge impostare il gateway non serve o lo puoi anche mettere random che al modem ci accedi cmq :D
Si alla fine staccare il dhcp forse è inutile, chissà quanto si guadagna in risorse cpu/ram con dhcp on/off.
Però potresti anche fare così :P
staccando il dhcp puoi collegare una seconda eth del modem a una LAN del router tanto le reti sono diverse e con il dhcp off non ti crea conflitti, così se devi accederci basta cambiare 1 cifra della conf dell' ip, quando hai fatto la rimetti a posto ;), così nn lasci nessuna interfaccia radio attiva sul modem fibra e ci puoi accedere sia dai device su lan che su wifi :D.
Avevo ipotizzato un comportamento simile (leggi il post sopra al tuo) dopo aver fatto duemila prove perchè non mi funzionava in bridge.
Attivarlo o no sai già cosa comporta :P, nat attivo = connessione automatica attiva.
Ti posso chiedere però se poi riuscivi a usarlo in bridge con il NAT attivo ? alzare una pppoe da pc o da router puro ? hehe
Va be ovvio :D, io mi riferivo a cambiamenti nel router non telecom. Io attualmente ho il tecnhicolor nat attivo e mi funziona tutto bene come se fosse disattivato, se un giorno dovessi avere la necessità di un terzo ip pubblico disattivo quello del technicolor.
io ho il router in questione con firm 4.0.2 (mi pare) ed ho un problema con pennette wifi
il router vede ed aggancia le mie pennette wifi in n ma assolutamente non aggancia quelle in g
lo so che in tecnologia n va più veloce ma perché buttare un ap+ 3 pennette in g?
le pennette vedono il router ma appena metto la pass non aggancia mentre in n va benissimo
è problema di firm del router?
rickygnuck
10-10-2014, 17:02
Ragazzi ho la fibra 30 mega ed il modem in questione della telecom. Ma come mai se sto vicino al modem e faccio lo speedtest mi da 30 mega in download e 3 in upload ( come dovrebbe sempre essere ), mentre se mi allontano un po' e vado tipo in camera mi calano drasticamente i risultati? ( 6 mb in down e 2 in up ). C'e' un modo x fissarlo a 30 tipo? Magari escludendo gli altri server non so
WhiteWolf42
10-10-2014, 18:46
Ragazzi ho la fibra 30 mega ed il modem in questione della telecom. Ma come mai se sto vicino al modem e faccio lo speedtest mi da 30 mega in download e 3 in upload ( come dovrebbe sempre essere ), mentre se mi allontano un po' e vado tipo in camera mi calano drasticamente i risultati? ( 6 mb in down e 2 in up ). C'e' un modo x fissarlo a 30 tipo? Magari escludendo gli altri server non so
Se sei connesso via WiFi e fai il test da cellulare la risposta è scontata....
rickygnuck
10-10-2014, 21:46
Mi capita sia su iphone ma anche sul portatile o sul fisso. Perche' in camera ho il pc portatile e prende male appunto il test. Mentre in sala da pranzo ( dove c'e' il modem ) l'altro portatile prende benissimo a 30 mega
Mi capita sia su iphone ma anche sul portatile o sul fisso. Perche' in camera ho il pc portatile e prende male appunto il test. Mentre in sala da pranzo ( dove c'e' il modem ) l'altro portatile prende benissimo a 30 mega
Piu ti allontani dal router e minore sarà la velocità
rickygnuck
11-10-2014, 08:16
Piu ti allontani dal router e minore sarà la velocità
E non c'e' qualche soluzione?
gattovicentino
11-10-2014, 08:28
E non c'e' qualche soluzione?
Se ti allontani tanto l'unica soluzione è cavo ethernet o powerline...
TiberioGracco
11-10-2014, 10:11
Salve,
Premesso che non posso leggere tutte le pagine (troppe) mi dite se le prestazioni del router in questione sono valide oppure se conviene collegarlo in bridge con un router migliore?
ngherappa
11-10-2014, 10:40
ragazzi io proprio non capisco, ho messo un HD da 300gb sulla porta USB, viene riconosciuto ma non riesco a vederne il contenuto dalla tv o dal pc, se poi imposto il media server riesco a vedere il contenuto solo dei file che lui supporta non gli mkv ad esempio.
Ho avuto pure problemi con un HD da 2tb, insomma dal lato server sto modem fa cagare
Adreno Cromo
11-10-2014, 10:41
Dipende da quello che cerchi, per un uso "normale" va benissimo e in un appartamento di 70mq ho segnale massimo del wifi ovunque.
rickygnuck
11-10-2014, 14:26
Se ti allontani tanto l'unica soluzione è cavo ethernet o powerline...
Powerline in che senso? Grazie mille per i consigli
ngherappa
11-10-2014, 14:48
Powerline in che senso? Grazie mille per i consigli
sono apparecchi che colleghi alla corrente elettrica e ti permettono di far passare il segnale internet tramite i fili elettrici, è raccomandabile avere un buon impianto...
il tragitto è router-lan-powerline presa-------presa powerline-lan-pc
Scusate, ho cercato nel thread ma non trovando nulla di specifico provo a chiedere direttamente...
Premetto che utilizzo il router su una ADSL (e non VDSL), ma questo dovrebbe essere del tutto ininfluente.
In sostanza: con Monster Hunter Ultimate non si riesce a giocare on-line... La connessione avviene regolarmente (tant'è vero che mio figlio, l'utilizzatore della console, ha stabilito che vedersi i filmati di Youtube sul plasma è nettamente preferibile ad utilizzare il tablet... :D ), il gioco trova i server on-line ma, al momento di accedere, riporta un errore di connessione.
IMHO si dovrebbe riuscire a risolvere trovando le giuste configurazioni per il port mapping, ma non sono ancora riuscito a venirne a capo.
Quello che mi stupisce è che con qualunque altra configurazione precedente (da un vecchio Pirelli "vela" ad AG + Thomson Speedtouch come access point) non ho mai riscontrato problemi di questo genere...:muro:
C'è qualche anima pia che, a fronte del medesimo od analogo problema, abbia trovato una soluzione funzionante? :help:
Grazie Mille
P.S. Domani proverò a collegare in "bridge" il Thomson e vedere se in quel modo risolvo...
DarkMage74
13-10-2014, 09:18
che firmware hai? so che con la 4.0.4 hanno risolto i problemi con le console
che firmware hai? so che con la 4.0.4 hanno risolto i problemi con le console
4.0.4 :muro:
Probabile che non sia nemmeno un problema della console ma del gioco, nello specifico... Sfortunatamente non esistono configurazioni predefinite di port mapping per la Wii U e/o per Monster Hunter e quello che ho trovato bazzicando on-line non risolve.. :rolleyes:
Buongiorno a tutti. Prima di procedere alla firma del contratto vorrei sapere se e' possibile modificare i DNS perche' io non ho trovato come si procede. Grazie.
orione67
13-10-2014, 10:51
Buongiorno a tutti. Prima di procedere alla firma del contratto vorrei sapere se e' possibile modificare i DNS perche' io non ho trovato come si procede. Grazie.
No... Sul Technicolor non è possibile modificare i DNS. Devi effettuare la modifica sui singoli dispositivi collegati... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
No... Sul Technicolor non è possibile modificare i DNS. Devi effettuare la modifica sui singoli dispositivi collegati... ;)
e se aggiungessi un router puro in cascata, si aggirerebbe il problema ?
random566
13-10-2014, 13:17
e se aggiungessi un router puro in cascata, si aggirerebbe il problema ?
se aggiungi un router con la porta wan utilizzando il technicolor come solo modem, risolvi anche il problema dei dns non modificabili
e se aggiungessi un router puro in cascata, si aggirerebbe il problema ?
Si, sia in WAN che in LAN. In LAN basta che disabiliti il DHCP del technicolor e abiliti quello del router che installerai.
Si, sia in WAN che in LAN. In LAN basta che disabiliti il DHCP del technicolor e abiliti quello del router che installerai.
Hai un Linksys solo router WIFI da consigliare ?
UomoAzione
13-10-2014, 14:02
Ma si aggiunge latenza passando via lan a un router wifi??
Hai un Linksys solo router WIFI da consigliare ?
Linksys no.
Ma si aggiunge latenza passando via lan a un router wifi??
LAN in idle, host -> gateway (DHCP)
Usando un cavo ethernet valore minimo ho 0,x ms
Via wifi valore minimo 1-2ms.
camirbia
13-10-2014, 18:07
Si, sia in WAN che in LAN. In LAN basta che disabiliti il DHCP del technicolor e abiliti quello del router che installerai.
Scusa ma forse ho sbagliato qualcosa io allora...
Io ho aggiunto un router in cascata Netgear per potenziare il wifi esattamente cosi:
Modem telecom>Switch Netgear>>Router netgear wifi.
L'unica cosa che ho fatto e stato disabilitare il DHCP nel router Netgear e funziona.
Ho sbagliato qualcosa ?
O va bene cosi ?
camirbia
Scusa ma forse ho sbagliato qualcosa io allora...
Io ho aggiunto un router in cascata Netgear per potenziare il wifi esattamente cosi:
Modem telecom>Switch Netgear>>Router netgear wifi.
L'unica cosa che ho fatto e stato disabilitare il DHCP nel router Netgear e funziona.
Ho sbagliato qualcosa ?
O va bene cosi ?
camirbia
È giusto per il funzionamento, io mi riferivo ai DNS, siccome quelli del technicolor non possono essere cambiati, bisogna usare il DHCP di un altro router, quindi se il router è messo in WAN, ok, se il router è a cascata, quindi in LAN, bisogna disabilitare il DHCP del Technicolor se si vogliono modificare i DNS.
Da come ho capito e' possibile aggirare il problema DNS aggiungendo un router puro collegandolo alla porta WAN del modem Telecom configurandolo solo come modem cosi da poter utilizzare il VOIP e FAX.
Chi sa dirmi come va configurato il modem Telecom ?
camirbia
13-10-2014, 20:34
È giusto per il funzionamento, io mi riferivo ai DNS, siccome quelli del technicolor non possono essere cambiati, bisogna usare il DHCP di un altro router, quindi se il router è messo in WAN, ok, se il router è a cascata, quindi in LAN, bisogna disabilitare il DHCP del Technicolor se si vogliono modificare i DNS.
Ok grazie.
Camirbia
camirbia
13-10-2014, 20:35
Da come ho capito e' possibile aggirare il problema DNS aggiungendo un router puro collegandolo alla porta WAN del modem Telecom configurandolo solo come modem cosi da poter utilizzare il VOIP e FAX.
Chi sa dirmi come va configurato il modem Telecom ?
Trovi tutto in prima pagina.
Anche se veramente leggendo quasi tutte le pagine non tutti lo configurano allo stesso modo.
Ci vorrebbe una guida definitiva e più dettagliata.
Ad esempio al seguente punto 5 dice :
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare
Secondo me è ambiguo, in quale porta devo inserire il cavo nel modem Telecom ? Nella porta Wan o Lan ?
Molti potrebbero travisare e sbagliare.
Camirbia
Trovi tutto in prima pagina.
Anche se veramente leggendo quasi tutte le pagine non tutti lo configurano allo stesso modo.
Ci vorrebbe una guida definitiva e più dettagliata.
Ad esempio al seguente punto 5 dice :
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare
Secondo me è ambiguo, in quale porta devo inserire il cavo nel modem Telecom ? Nella porta Wan o Lan ?
Molti potrebbero travisare e sbagliare.
Camirbia
Esattamente come c'è scritto collegate il cavo in una qualsiasi delle porte sul modem TI.
L'importante è che il cavo parta da una delle 4 porte ethernet sul modem telecom e vada a finire nella porta WAN del router proprietario (dove non indicato di solito la WAN è la ethernet1) :)
camirbia
13-10-2014, 22:15
Esattamente come c'è scritto collegate il cavo in una qualsiasi delle porte sul modem TI.
L'importante è che il cavo parta da una delle 4 porte ethernet sul modem telecom e vada a finire nella porta WAN del router proprietario (dove non indicato di solito la WAN è la ethernet1) :)
Grazie per il chiarimento.:)
Camirbia
Catalambano
14-10-2014, 06:36
Ho da tempo un problema e chiedo a voi un consiglio operativo.
Ho fibra Telecom da marzo e subito, per sicurezza, ho fatto controllare l'impianto di casa (quattro prese in parallelo) da un tecnico Telecom, che, seppure io avessi pagato 90 euro a telecom stessa, si è limitato a misurazioni con uno strumento, rifiutandosi di aprire le prese e dicendo che era tutto ok.
Da aprile sono cominciate saltuarie, ma almeno giornaliere, disconnessioni del modem, con successivi riallineamenti. Lo stesso tecnico, mandato da Telecom, sosteneva di dover modificare l'impianto, portando una nuova presa, dicendo che prima di effettuare interventi sulla linea, doveva escludere che il problema dipendesse dal mio impianto.
Poiché sono in affitto, l'ho convinto, prima di intervenire, a verificare la linea. Da allora nessuna disconnessione per oltre un mese.
Ripresentatosi il problema, lo stesso tecnico insisteva per fare l'intervento è nel contesto mi diceva che le misurazioni in cabina erano ok. Insistevo che se il problema dipendeva da un malfunzionamento del dslam poteva verificarsi random, per cui lo pregavo di fare un cambio di coppia, cosa che non aveva mai fatto (per sua ammissione) e che rifiutava di fare.
A questo punto gli dicevo che siccome le disconnessioni erano diventate sporadiche, avrei aspettato, anche per parlare con il proprietario di casa. Da allora, per tutto luglio, agosto, e fino al 29 settembre, non ho più avuto disconnessioni.
Ora le disconnessioni sono ricominciate di nuovo con frequenza quotidiana.
Sarei intenzionato a tentare l'intervento in casa, ma ho paura di modificare l'impianto, privandomi della possibilità di collegare il modem a qualsiasi presa, senza autorizzazione del proprietario.
Mi chiedo, ma è giusto che Il tecnico Telecom (mi manderanno sempre lo stesso) pretenda che prima di effettuare un cambio di coppia io debba modificare l'impianto che lui stesso aveva misurato pagamento e che aveva trovato a posto?
So che qui ci sono tecnici Telecom che scrivono, Per cui gradirei davvero una risposta da loro, per capire se l'azione che mi viene proposta sia corretta ho sette, prima di procedere, si possono siano numerosi tentativi di ripristino della linea esterna.
Saluti a tutti.
Ho da tempo un problema e chiedo a voi un consiglio operativo.
Ho fibra Telecom da marzo e subito, per sicurezza, ho fatto controllare l'impianto di casa (quattro prese in parallelo) da un tecnico Telecom, che, seppure io avessi pagato 90 euro a telecom stessa, si è limitato a misurazioni con uno strumento, rifiutandosi di aprire le prese e dicendo che era tutto ok.
Da aprile sono cominciate saltuarie, ma almeno giornaliere, disconnessioni del modem, con successivi riallineamenti. Lo stesso tecnico, mandato da Telecom, sosteneva di dover modificare l'impianto, portando una nuova presa, dicendo che prima di effettuare interventi sulla linea, doveva escludere che il problema dipendesse dal mio impianto.
Poiché sono in affitto, l'ho convinto, prima di intervenire, a verificare la linea. Da allora nessuna disconnessione per oltre un mese.
Ripresentatosi il problema, lo stesso tecnico insisteva per fare l'intervento è nel contesto mi diceva che le misurazioni in cabina erano ok. Insistevo che se il problema dipendeva da un malfunzionamento del dslam poteva verificarsi random, per cui lo pregavo di fare un cambio di coppia, cosa che non aveva mai fatto (per sua ammissione) e che rifiutava di fare.
A questo punto gli dicevo che siccome le disconnessioni erano diventate sporadiche, avrei aspettato, anche per parlare con il proprietario di casa. Da allora, per tutto luglio, agosto, e fino al 29 settembre, non ho più avuto disconnessioni.
Ora le disconnessioni sono ricominciate di nuovo con frequenza quotidiana.
Sarei intenzionato a tentare l'intervento in casa, ma ho paura di modificare l'impianto, privandomi della possibilità di collegare il modem a qualsiasi presa, senza autorizzazione del proprietario.
Mi chiedo, ma è giusto che Il tecnico Telecom (mi manderanno sempre lo stesso) pretenda che prima di effettuare un cambio di coppia io debba modificare l'impianto che lui stesso aveva misurato pagamento e che aveva trovato a posto?
So che qui ci sono tecnici Telecom che scrivono, Per cui gradirei davvero una risposta da loro, per capire se l'azione che mi viene proposta sia corretta ho sette, prima di procedere, si possono siano numerosi tentativi di ripristino della linea esterna.
Saluti a tutti.
Ti rispondo in particolare a "è giusto che Il tecnico Telecom (mi manderanno sempre lo stesso) pretenda che prima di effettuare un cambio di coppia io debba modificare l'impianto che lui stesso aveva misurato pagamento e che aveva trovato a posto?"
Si è giusto e ti spiego perchè: Lasciando l'impianto interno collegato le frequenze VDSL contrariamente alla ADSL tendono a creare un disturbo (ritorno di segnale) che puo' creare instabilità alla linea. Se vuoi tenere la VDSL quindi bisogna che la prima presa dove colleghi il modem sia isolata dal resto dell'impianto. Il resto delle prese che hai in casa comunque non si tengono del tutto isolate perchè il tecnico te le deve collegare alle porte rosse(VoIP) del modem e le puoi quindi utilizzare per collegarci i telefoni.
"Insistevo che se il problema dipendeva da un malfunzionamento del dslam poteva verificarsi random, per cui lo pregavo di fare un cambio di coppia"
se ci sono malfunzionamenti al DSLAM(ONU) fare un cambio coppia sarebbe al 100% inutile (oltre che uno spreco di soldi). E' il tecnico che deve decidere se effettuare il cambio coppia quando vede che alla prima presa SENZA che sia collegato l'impianto interno dopo aver verificato mille altre giunzioni non arriva correttamente il segnale.....:D
Ciao, sono in procinto di passare alla fibra e volevo sapere se una volta fatta fare l'installazione del modem dal tecnico fosse possibile "spostarlo" in un'altra stanza della casa dove c'è il collegamento adsl (lo spinotto triplo con filtro adsl per intenderci) senza problemi.
Chiedo perchè lo vorrei mettere in camera mia che sarebbe a portata, visto che il segnale non sembra particolaente esteso, di più apparecchi wifi e del pc fisso che non è Wifi. Il problema è che qui si avrebbe una presa adsl fatta dall'elettricista (e non da Telecom) e per telefono mi han detto che il tecnico potrebbe volerlo istallare alla "presa ufficiale" (e quindi dovrei prendere un range extender)
Grazie ;)
Ciao, sono in procinto di passare alla fibra e volevo sapere se una volta fatta fare l'installazione del modem dal tecnico fosse possibile "spostarlo" in un'altra stanza della casa dove c'è il collegamento adsl (lo spinotto triplo con filtro adsl per intenderci) senza problemi.
Una volta installato il tutto e il tecnico e' andato via te lo sposti dove ti pare e piace.
WhiteWolf42
14-10-2014, 09:40
Ciao, sono in procinto di passare alla fibra e volevo sapere se una volta fatta fare l'installazione del modem dal tecnico fosse possibile "spostarlo" in un'altra stanza della casa dove c'è il collegamento adsl (lo spinotto triplo con filtro adsl per intenderci) senza problemi.
Chiedo perchè lo vorrei mettere in camera mia che sarebbe a portata, visto che il segnale non sembra particolaente esteso, di più apparecchi wifi e del pc fisso che non è Wifi. Il problema è che qui si avrebbe una presa adsl fatta dall'elettricista (e non da Telecom) e per telefono mi han detto che il tecnico potrebbe volerlo istallare alla "presa ufficiale" (e quindi dovrei prendere un range extender)
Grazie ;)
Il tecnico te lo installa dove vuoi e fa i test di linea li. Almeno, a me ha fatto così ! Io la presa "ufficiale" ce l'ho in soggiorno vicino all'ingresso, ma il modem l'ho fatto collocare in taverna vicino ai PC!
Ragazzi ho frequenti disconnessioni giocando su XBOX LIVE (giochi quali Fifa, Forza Motosport).
Ho il fmw 4.0.2. Ho letto di un aggiornamento al fmw 4.0.4. Come faccio ad aggiornare il router?
WhiteWolf42
14-10-2014, 16:52
Ragazzi ho frequenti disconnessioni giocando su XBOX LIVE (giochi quali Fifa, Forza Motosport).
Ho il fmw 4.0.2. Ho letto di un aggiornamento al fmw 4.0.4. Come faccio ad aggiornare il router?
chiama il servizio clienti, lo fanno loro da remoto.
Catalambano
14-10-2014, 21:42
Ti rispondo in particolare a "è giusto che Il tecnico Telecom (mi manderanno sempre lo stesso) pretenda che prima di effettuare un cambio di coppia io debba modificare l'impianto che lui stesso aveva misurato pagamento e che aveva trovato a posto?"
Si è giusto e ti spiego perchè: Lasciando l'impianto interno collegato le frequenze VDSL contrariamente alla ADSL tendono a creare un disturbo (ritorno di segnale) che puo' creare instabilità alla linea. Se vuoi tenere la VDSL quindi bisogna che la prima presa dove colleghi il modem sia isolata dal resto dell'impianto. Il resto delle prese che hai in casa comunque non si tengono del tutto isolate perchè il tecnico te le deve collegare alle porte rosse(VoIP) del modem e le puoi quindi utilizzare per collegarci i telefoni.
"Insistevo che se il problema dipendeva da un malfunzionamento del dslam poteva verificarsi random, per cui lo pregavo di fare un cambio di coppia"
se ci sono malfunzionamenti al DSLAM(ONU) fare un cambio coppia sarebbe al 100% inutile (oltre che uno spreco di soldi). E' il tecnico che deve decidere se effettuare il cambio coppia quando vede che alla prima presa SENZA che sia collegato l'impianto interno dopo aver verificato mille altre giunzioni non arriva correttamente il segnale.....:D
Grazie, avevo bisogno di un riscontro. Almeno adesso sono sicuro che è giusto procedere.
Grazie, avevo bisogno di un riscontro. Almeno adesso sono sicuro che è giusto procedere.
;)
Ti rispondo in particolare a "è giusto che Il tecnico Telecom (mi manderanno sempre lo stesso) pretenda che prima di effettuare un cambio di coppia io debba modificare l'impianto che lui stesso aveva misurato pagamento e che aveva trovato a posto?"
Si è giusto e ti spiego perchè: Lasciando l'impianto interno collegato le frequenze VDSL contrariamente alla ADSL tendono a creare un disturbo (ritorno di segnale) che puo' creare instabilità alla linea. Se vuoi tenere la VDSL quindi bisogna che la prima presa dove colleghi il modem sia isolata dal resto dell'impianto. Il resto delle prese che hai in casa comunque non si tengono del tutto isolate perchè il tecnico te le deve collegare alle porte rosse(VoIP) del modem e le puoi quindi utilizzare per collegarci i telefoni.
"Insistevo che se il problema dipendeva da un malfunzionamento del dslam poteva verificarsi random, per cui lo pregavo di fare un cambio di coppia"
se ci sono malfunzionamenti al DSLAM(ONU) fare un cambio coppia sarebbe al 100% inutile (oltre che uno spreco di soldi). E' il tecnico che deve decidere se effettuare il cambio coppia quando vede che alla prima presa SENZA che sia collegato l'impianto interno dopo aver verificato mille altre giunzioni non arriva correttamente il segnale.....:D
Aggiungo a quanto correttamente riportato da Grawa che diagnosticare l'esatta causa di un malfunzionamento ADSL/VDSL, in assenza di anomalie evidenti "ad occhio nudo", tende ad essere abbastanza complesso e si traduce frequentemente in una sequenza di interventi in ordine di probabilità/verosimiglianza.
Per fare un esempio: a casa ho un impianto a spina collegato in parallelo (da me medesimo) strumentalmente perfetto (non ci sono corti, dispersioni a terra, anomalie su attenuazione o margine di rumore, nulla...). Fino a Sabato scorso la mia ADSL allineava (con un profilo a 20M) non oltre i 7666kb/s. Sabato mi sono rotto definitivamente le scatole ed ho modificato l'impianto installando uno splitter alla prima presa e collegando (con un cavo di ritorno) il resto dell'impianto in sola fonia. L'allineamento (attenuazione e margine di rumore sostanzialmente immutati) è passato a 10616kb/s. :doh:
Non c'era alcuna evidenza che suggerisse un problema sull'impianto, nè apparecchi notoriamente "critici" (esistono telefoni, particolarmente cordless, che nonostante funzionino correttamente creano problemi all'ADSL anche se sotto filtro)... :rolleyes:
Tendo a supporre che se avessi la strumentazione per esaminare una rappresentazione grafica dello spettro di banda ADSL la cosa sarebbe più chiara, ma tant'è: son dovuto andare ad intuito e, fortunatamente, ho risolto.
Aggiungo a quanto correttamente riportato da Grawa che diagnosticare l'esatta causa di un malfunzionamento ADSL/VDSL, in assenza di anomalie evidenti "ad occhio nudo", tende ad essere abbastanza complesso e si traduce frequentemente in una sequenza di interventi in ordine di probabilità/verosimiglianza.
Per fare un esempio: a casa ho un impianto a spina collegato in parallelo (da me medesimo) strumentalmente perfetto (non ci sono corti, dispersioni a terra, anomalie su attenuazione o margine di rumore, nulla...). Fino a Sabato scorso la mia ADSL allineava (con un profilo a 20M) non oltre i 7666kb/s. Sabato mi sono rotto definitivamente le scatole ed ho modificato l'impianto installando uno splitter alla prima presa e collegando (con un cavo di ritorno) il resto dell'impianto in sola fonia. L'allineamento (attenuazione e margine di rumore sostanzialmente immutati) è passato a 10616kb/s. :doh:
Non c'era alcuna evidenza che suggerisse un problema sull'impianto, nè apparecchi notoriamente "critici" (esistono telefoni, particolarmente cordless, che nonostante funzionino correttamente creano problemi all'ADSL anche se sotto filtro)... :rolleyes:
Tendo a supporre che se avessi la strumentazione per esaminare una rappresentazione grafica dello spettro di banda ADSL la cosa sarebbe più chiara, ma tant'è: son dovuto andare ad intuito e, fortunatamente, ho risolto.
Ecco questo vale per l'ADSL le cui frequenze vanno fino a 2.2MHz. Immagina la VDSL le cui frequenze vanno fino a 17MHz...
Per l'adsl ci sono modem come il mio caro asus n55u che ti fanno vedere il grafico con le frequenze...ma per la vdsl al momento col modem telecom non è possibile (o meglio lo possiamo vedere solo noi tecnici:D)... Probabilmente con l'asus dsl n66u che da quanto ho visto online sono riusciti a farlo funzionare con la linea telecom (a parte la fonia) si dovrebbe poter vedere anche da modem il grafico delle frequenze VDSL se come il vecchio n55u ha questa funzione...
(o meglio lo possiamo vedere solo noi tecnici:D)
Sei un collega !!!
Ciao,
ho da poco messo la fibra telecom 30/3 e leggendo il forum ho visto che esiste un aggiornamento 4.0.4.
Premesso che è la fibra di impresasemplice e che suppongo che la versione del modem sia quella scritta in alto a destra (Release Modem: AGVTF_4.0.2), ieri ho chiamato per l'aggiornamento che (a detta loro) è stato fatto.
Poi però accedendo al modem rivedo la stessa release. Possibile che per la fibra business non sia ancora disponibile la 4.0.4?
Grazie.
Sei un collega !!!:cincin: ciao collega! XD di che ti occupi?
Ciao,
ho da poco messo la fibra telecom 30/3 e leggendo il forum ho visto che esiste un aggiornamento 4.0.4.
Premesso che è la fibra di impresasemplice e che suppongo che la versione del modem sia quella scritta in alto a destra (Release Modem: AGVTF_4.0.2), ieri ho chiamato per l'aggiornamento che (a detta loro) è stato fatto.
Poi però accedendo al modem rivedo la stessa release. Possibile che per la fibra business non sia ancora disponibile la 4.0.4?
Grazie.
dovrebbe essere disponibile per tutti...magari non e' andato a buon fine l'aggiornamento, chiama il 1949 e richiedilo di nuovo :)
:cincin: ciao collega! XD di che ti occupi?
Configuro i Cisco dove si attestano le antenne LTE e UMTS TIM. Sono a VC250.
Configuro i Cisco dove si attestano le antenne LTE e UMTS TIM. Sono a VC250.
Ah ok :) quindi piu che altro ti occupi della rete mobile, io mi occupo dell'assistenza tecnica per le linee fibra (1949):rolleyes:
WhiteWolf42
15-10-2014, 10:52
Ah ok :) quindi piu che altro ti occupi della rete mobile, io mi occupo dell'assistenza tecnica per le linee fibra (1949):rolleyes:
ok, ho trascritto il nickname :read: :read: :read: sono razzi tuoi :D :D :D :D
ok, ho trascritto il nickname :read: :read: :read: sono razzi tuoi :D :D :D :D
Potrei anche non risponderti, mica mi pagano per stare qui :D :D per tutto il resto c'è il 1949:Prrr:
Ah ok :) quindi piu che altro ti occupi della rete mobile, io mi occupo dell'assistenza tecnica per le linee fibra (1949):rolleyes:
Ieri ho trovato per 15 euris un router Linksys WRT610N che ho subito moddato con un FW ca22utissimo che non immaginate e ora lo colleghero' al Tchnicolor. Vi aggiornero'.
WhiteWolf42
15-10-2014, 11:02
Potrei anche non risponderti, mica mi pagano per stare qui :D :D per tutto il resto c'è il 1949:Prrr:
Obvs ;)
Ieri ho trovato per 15 euris un router Linksys WRT610N che ho subito moddato con un FW ca22utissimo che non immaginate e ora lo colleghero' al Tchnicolor. Vi aggiornero'.
Lol ma..moddato con cosa? DD-wrt?
Lol ma..moddato con cosa? DD-wrt?
Esatto.
Esatto.
Bene bene aspettiamo notizie :) io ho un repeater moddato con dd wrt, fai qualche test:D
Per caso esiste un changelog dalla 4.0.2 alla 4.0.4? Giusto per sapere se mi serve chiedere l'aggiornamento. :D
gattovicentino
15-10-2014, 13:25
Io ad esempio ho questi valori (la "velocità massima di ricezione" all'inizio, ovvero 3 settimane fa, era sui 55000 e quella di trasmissione era invece più bassa, intorno a 11000). Le velocità effettive di ricezione e trasmissione sono sempre costanti sia nei valori riportati qui sotto e anche facendo un test velocità da sito ngi o scaricando una distro linux via browser...
Al 1949 dicono che tutti i valori sottostanti sono normali e che va bene così...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13365
Velocità massima di ricezione (Kbps): 51640
SNR Upstream (dB): 28.6
SNR Downstream (dB): 15.9
Attenuazione Upstream (dB): 36.5
Attenuazione Downstream (dB): 18.6
Potenza in trasmissione (dB): 7.0
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 34
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 695973
Total FEC Errors: 101501
Total CRC Errors: 52
Ma non c'è modo per impostare il tipo di standard wi-fi, la potenza di trasmissione e altre opzioni correlate?
Comunque, non posso fare a meno di notare quanto il firmware di questo router sia semplicistico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.