PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

Stevenb
04-11-2014, 20:14
Stevenb, sai se qui su HWup esiste una guida su come mettere in cascata il router telecom? non riesco a trovarla.

Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41690903&postcount=3648)

antzag
04-11-2014, 21:35
ragazzi una curiosità curiosissima!!!

esiste un programma o applicazione per pc simile a quello sviluppato da telecom per android/ios che permettere di usare i dispositivi come cordless voip in abbinamento al router fibra?

mi viene in mente solo un android virtualizzato che faccia girare l'app telecom che ovviamente non è fattibile in quanto inutile spreco di risorse... ma se esistesse un app per pc sarebbe TAAAAAANTA roba
Scusa tu vorresti fare e ricevere chiamate dal computer?? Se quello che vuoi fare è questo allora ti basta seguire http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41163529&postcount=2158 questa guida e ottieni il file xml successivamente scarichi un client sip che si chiama microsip e configuri l'account....

peppe22
04-11-2014, 22:34
Scusa tu vorresti fare e ricevere chiamate dal computer?? Se quello che vuoi fare è questo allora ti basta seguire http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41163529&postcount=2158 questa guida e ottieni il file xml successivamente scarichi un client sip che si chiama microsip e configuri l'account....

grazie, apprezzo che qualcuno sia riuscito a trovare una soluzione...

...poi magari non la userò perchè mi rompo fare tutta quella pappardella, però già sapere che c'è un metodo concreto fa tanto...

...certo pensare che se telecom si degnasse di cagare le apps windows come android e ios , per averne quindi una nativa fa saltare i nervi...

tototech
04-11-2014, 23:54
Scusate la poca dimestichezza ma come aggiorni al 4.0.4?

tototech
05-11-2014, 00:03
Risolto

tototech
05-11-2014, 00:39
Scusate se rompo ancora, sto cercando di aprire le porte di utorrent ma non ci riesco, il firewall va disattivato?
Bisogna avere ip statico per forza?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/04/11f9495b6c1c5e9ff2c5034e004490e6.jpg
Questo è quello che ho fatto, ma dal test utorrent mi dice che la porta è ancora chiusa .

sleeping
05-11-2014, 01:12
Devi prenotare l'IP, sul PC lasci l'IP dinamico, ma il router gli assegnerà sempre lo stesso. E devi fare in modo che assegni sempre il .135 :)

nyse
05-11-2014, 06:18
Scusa tu vorresti fare e ricevere chiamate dal computer?? Se quello che vuoi fare è questo allora ti basta seguire http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41163529&postcount=2158 questa guida e ottieni il file xml successivamente scarichi un client sip che si chiama microsip e configuri l'account....

Scusate, non mi ero mai imbattuto prima in questa cosa. Potreste spiegarmi come utilizzare il programma microsip e come configurare l'account? Una brevissima descrizione dei passaggi da compiere....

Grazie mille

ma95al03
05-11-2014, 08:27
Scusate,

Due domandine:

questo router supporta un fax/dati collegato a una delle due linee telefoniche in entrata?

Accetta switch puri o altri router che funzionano solo da switch?

Grazie

Stevenb
05-11-2014, 08:48
Scusate,

Due domandine:

questo router supporta un fax/dati collegato a una delle due linee telefoniche in entrata?

Accetta switch puri o altri router che funzionano solo da switch?

Grazie

Le linee telefoniche RTG sono le prese ROSSE e ci colleghi quello che vuoi.
Sulla porta LAN 1 delle GIALLE ci colleghi quello che vuoi, router, switch, camere IP ecc.

alezano
05-11-2014, 08:49
Ciao ragazzi,
ho bisogno di un aiuto. Ho acquistato il wifi extender modello wa854 re, molto simile a quello in prima pagina (850 re). Un sacco di recensioni dicevano che era facilissimo da configurare, ebbene io non riesco a farlo funzionare con questo modem :cry: ho provato a cambiare indirizzo ip, gateaway, ho messo ip statico invece di dinamico: il risultato è che il tp link si connette al modem ( almeno cosi dice la pagina di configurazione) ma non ne vuole sapere di connettersi a internet (la stessa pagina dice che il modem technicolor non è connesso a internet, ma non è cosi dato che sto scrivendo adesso con un computer fisso collegato via ethernet al modem stesso). Cosa potrei provare? Mi sto mangiando le mani proprio perche tutti dicono che è di facile configurazione....:muro: Grazie mille per l'aiuto.

Nessuno?:(

ma95al03
05-11-2014, 08:56
Le linee telefoniche RTG sono le prese ROSSE e ci colleghi quello che vuoi.


Le prese telefoniche RTG del router fibra supportano anche un combinatore telefonico di un impianto di allarme? Perché questo problema, per me, sarebbe l'unica ristrettezza per il passaggio alla fibra.

Grazie

Stevenb
05-11-2014, 08:59
Le prese telefoniche RTG del router fibra supportano anche un combinatore telefonico di un impianto di allarme? Perché questo problema, per me, sarebbe l'unica ristrettezza per il passaggio alla fibra.

Grazie

Certo che si, ci puoi mettere anche un Sirio o un vecchio telefono a disco ma non un telefono delle cabine pubbliche degli anni '70, non funziona.

random566
05-11-2014, 09:04
Le prese telefoniche RTG del router fibra supportano anche un combinatore telefonico di un impianto di allarme? Perché questo problema, per me, sarebbe l'unica ristrettezza per il passaggio alla fibra.

Grazie

sicuramente lo supporta a livello "elettrico", ma devi considerare che in questo modo perderesti una buona parte dell'efficacia del combinatore telefonico.
di solito questo viene collegato il più possibile vicino all'ingresso della linea telefonica nell'abitazione allo scopo di renderlo difficilmente disattivabile dai ladri.
infatti tagliare un cavo messo in posizioni non comode può essere difficile anche per il ladri.
invece avendo la linea telefonica che gira per casa, va al modem e poi va al combinatore telefonico rende il sistema fin troppo facilmente disattivabile

ma95al03
05-11-2014, 09:40
sicuramente lo supporta a livello "elettrico", ma devi considerare che in questo modo perderesti una buona parte dell'efficacia del combinatore telefonico.
di solito questo viene collegato il più possibile vicino all'ingresso della linea telefonica nell'abitazione allo scopo di renderlo difficilmente disattivabile dai ladri.
infatti tagliare un cavo messo in posizioni non comode può essere difficile anche per il ladri.
invece avendo la linea telefonica che gira per casa, va al modem e poi va al combinatore telefonico rende il sistema fin troppo facilmente disattivabile

D'accordo, ma ora, per esempio il combinatore telefonico è collegato alla linea telefonica esistente in casa e dopo sarebbe collegato al router fibra. Quindi eventuali ladri comunque se entrano in casa e fanno scattare tutto anche le telefonate, poi devono capire dove disabilitare (tagliare i cavi). Fanno prima a tagliare i cavi da fuori casa. Per essere un po' più sicuri ci vorrebbe un combinatore gsm. Comunque a parte la considerazione, il fatto che mi confermate che comunque il combinatore telefonico dell'allarme è supportato mi rincuora. Perché all'inizio mi era stato detto che avrei avuto la perdita appunto dell'avviso vocale dell'allarme. Adesso mi attivo con Telecom e con un tecnicoper vedere se riesco a fare questo benedetto passaggio.

Stevenb
05-11-2014, 10:05
Adesso mi attivo con Telecom e con un tecnicoper vedere se riesco a fare questo benedetto passaggio.
cosa e' il TECNICOPER ?
cmq non dare tutto per scontato quello che ti diciamo, per esempio io ho dovuto aggiungere un router in cascata per raggiungere l'obiettivo dei DNS MODIFICABILI quindi ho fatto tutte le prove sia qui in Telecom che a casa e poi DOPO ho fatto la richiesta di TUTTOFIBRA.
Quello che chiedi teoricamente e' fattibile ma poi se non funziona non ti lamentare con noi.

ma95al03
05-11-2014, 10:19
cosa e' il TECNICOPER ?
cmq non dare tutto per scontato quello che ti diciamo, per esempio io ho dovuto aggiungere un router in cascata per raggiungere l'obiettivo dei DNS MODIFICABILI quindi ho fatto tutte le prove sia qui in Telecom che a casa e poi DOPO ho fatto la richiesta di TUTTOFIBRA.
Quello che chiedi teoricamente e' fattibile ma poi se non funziona non ti lamentare con noi.

Il TECNICOPER chiaramente è un errore di scrittura, sarebbe il "TECNICO PER" ecc ecc:D

Chiaro che se ci fosse qualcosa che non va non me la prendo con voi, ci mancherebbe!;) Io chiedo informazioni poi le valuto, richiedo conferme ecc. ecc. Sono domande che servono per schiarire delle idee, dissipare dubbi, capire cose di cui non si sa abbastanza. Il forum, voi utenti, fate comunque un gran servizio, poi è chiaro che dal lato pratico le cose possono prendere pieghe diverse, ci mancherebbe!

Per esempio il tecnico che mi ha installato l'impianto allarme, mi ha detto di chiedere al tecnico Telecom se il router/modem fibra supporta un fax/dati, perché il combinatore telefonico dell'allarme utilizza più o meno la stessa tecnologia. Quindi se mi confermate che un fax dati è supportato dal router ci sono buonissime probabilità che anche il combinatore funzioni. Poi è chiaro che chiederò conferma anche al tecnico Telecom!;)

grawa
05-11-2014, 10:34
Il TECNICOPER chiaramente è un errore di scrittura, sarebbe il "TECNICO PER" ecc ecc:D

Chiaro che se ci fosse qualcosa che non va non me la prendo con voi, ci mancherebbe!;) Io chiedo informazioni poi le valuto, richiedo conferme ecc. ecc. Sono domande che servono per schiarire delle idee, dissipare dubbi, capire cose di cui non si sa abbastanza. Il forum, voi utenti, fate comunque un gran servizio, poi è chiaro che dal lato pratico le cose possono prendere pieghe diverse, ci mancherebbe!

Per esempio il tecnico che mi ha installato l'impianto allarme, mi ha detto di chiedere al tecnico Telecom se il router/modem fibra supporta un fax/dati, perché il combinatore telefonico dell'allarme utilizza più o meno la stessa tecnologia. Quindi se mi confermate che un fax dati è supportato dal router ci sono buonissime probabilità che anche il combinatore funzioni. Poi è chiaro che chiederò conferma anche al tecnico Telecom!;)

Anche io lavoro per TI, quello che posso dirti è che in generale è compatibile con i fax ma è capitato di trovare dei casi dove il fax utilizzato non ne vuole sapere di funzionare..:)
Chiamando uno dei colleghi al 1949 puoi chiedere di impostarti una delle 2 porte su modem in modalitá fax (o meglio privilegiando l'utilizzo del fax anzichè la fonia)... Non garantisco che risolva (come ho detto prima varia in base al modello) ma di solito impostando il modem in questo modo funziona..

Stevenb
05-11-2014, 10:38
Quindi se mi confermate che un fax dati è supportato dal router ci sono buonissime probabilità che anche il combinatore funzioni. Poi è chiaro che chiederò conferma anche al tecnico Telecom!;)
Si e' supportato il FAX ma se non dovesse funzionare e' possibile cambiare il codec da 64 bit a 128 bit digitando un codice che al momento non so', ma so' che e' possibile farlo per quei FAX rognosetti.

ma95al03
05-11-2014, 10:46
Ok ricevuto. per il momento Grazie;) Farò sapere l'evolversi della situazione.

tototech
05-11-2014, 12:58
Scusa sleeping mi potresti spiegare meglio?

Tomcruise
05-11-2014, 13:35
Ho installato da poco la fibra Telecom e devo dire che va a meraviglia compreso il router. Ho anche configurato una IPcam per l'antifurto di casa senza problemi.
Avevo anch' io un combinatore telefonico su linea PSTN che ho cambiato con un GSM. Devo confermare, detto anche dal tecnico telecom, che il combinatore che avevo avrebbe funzionato lo stesso ma con un incoveniente cioè quello che se andasse via la corrente e spegnendosi router non avrebbe mandato nessuno allarme. Avrei dovuto mettere un gruppo di ontinuità dal costo di circa 60-80 euro. A quel punto ho preferito cambiarlo con un GSM
tra l'altro più sicuro. Anche se con questo router non si possono cambiare i DNS basta modificarli su ogni scheda WIFI e il gioco è fatto.

Stevenb
05-11-2014, 13:57
Anche se con questo router non si possono cambiare i DNS basta modificarli su ogni scheda WIFI e il gioco è fatto.
...e quando ci colleghi gli smartphone come fai a cambiare i DNS ? quella non e' la soluzione ma solo una patch. La soluzione e' mettere un router in cascata al Technicolor.

WhiteWolf42
05-11-2014, 14:19
...e quando ci colleghi gli smartphone come fai a cambiare i DNS ? quella non e' la soluzione ma solo una patch. La soluzione e' mettere un router in cascata al Technicolor.

io ho fatto così perché, per motivi di dislocamento di dispositivi, mi sono munito di un secondo router WiFi ( TP-LINK WR841N da 16€ ) quindi ho potuto assegnare a lui i compiti di DHCP e AP, anche se non è la soluzione più economica per chi non ha un problema simile al mio.

iveneran
05-11-2014, 14:33
Ciao, possiedo già un router ADSL TP-Link W8960N, che vorrei riutilizzare in cascata a quello Telecom Fibra, che userò quindi come modem puro e voip.
Qualcuno sta già usando questa accoppiata e magari potrebbe cortesemente spiegarmi come configurare il TP-Link in modo da settarlo per utilizzarlo come router puro via porta EWAN?
Grazie mille

Stevenb
05-11-2014, 14:39
Ciao, possiedo già un router ADSL TP-Link W8960N, che vorrei riutilizzare in cascata a quello Telecom Fibra,
Il tuo TP-LINK e' un modem/router e di solito non hanno la porta WAN quindi non puoi collegarlo al Technicolor.

WhiteWolf42
05-11-2014, 15:06
Il tuo TP-LINK e' un modem/router e di solito non hanno la porta WAN quindi non puoi collegarlo al Technicolor.

Scusa, perchè no ? il mio modello ha la porta WAN ma non l'ho usata. Non li ho collegati in cascata ma funziona tutto perfettamente.

Stevenb
05-11-2014, 15:12
Scusa, perchè no ? il mio modello ha la porta WAN ma non l'ho usata. Non li ho collegati in cascata ma funziona tutto perfettamente.
scusa, non avevo letto sotto la porta LAN 4 che puo' essere WAN, quindi lo puoi collegare benissimo, ho scritto un piccolo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41690903&postcount=3648) come configurare il tutto.

iveneran
05-11-2014, 15:42
scusa, non avevo letto sotto la porta LAN 4 che puo' essere WAN, quindi lo puoi collegare benissimo, ho scritto un piccolo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41690903&postcount=3648) come configurare il tutto.

Ti ringrazio per l'interessamento, ma di guide generiche ne ho già studiate milioni. Io mi riferivo a eventuali possessori dell'accoppiata in parola, che mi potessero dare indicazioni sulle impostazioni ottimali del modello specifico.

antzag
05-11-2014, 18:10
Scusate, non mi ero mai imbattuto prima in questa cosa. Potreste spiegarmi come utilizzare il programma microsip e come configurare l'account? Una brevissima descrizione dei passaggi da compiere....

Grazie mille
Prima segui la guida che ho postato mandando un comando attraverso curl (se uai windows puoi usare cygwin ricordando di installare le librerie curl), questo ti restituisce sulla console un file in xml con tutti i dati (proprio come quello nell'esempio del post)... Successivamente scarichi e installi microsip... Una volta installato e avviato devi impostare l'account inserendo

Sipserver: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
Sipproxy: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
User:quello del file xml
Domain:modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Pass:quello del file xml

Infine salva e si dovrebbe registrare subito senza problemi...

Tomcruise
05-11-2014, 18:16
...e quando ci colleghi gli smartphone come fai a cambiare i DNS ? quella non e' la soluzione ma solo una patch. La soluzione e' mettere un router in cascata al Technicolor.

Sinceramente a casa non mi serve collegarmi con lo smartphone quindi il problema non mi si pone.

gabrielepx
05-11-2014, 18:45
...e quando ci colleghi gli smartphone come fai a cambiare i DNS ? quella non e' la soluzione ma solo una patch. La soluzione e' mettere un router in cascata al Technicolor.

Anche gli smartphone permettono di impostare i DNS.
Il limite, su Android almeno, e' per le connessioni 3G ma in wi-fi puoi farlo.

gius01
05-11-2014, 19:04
Prima segui la guida che ho postato mandando un comando attraverso curl (se uai windows puoi usare cygwin ricordando di installare le librerie curl), questo ti restituisce sulla console un file in xml con tutti i dati (proprio come quello nell'esempio del post)... Successivamente scarichi e installi microsip... Una volta installato e avviato devi impostare l'account inserendo

Sipserver: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
Sipproxy: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
User:quello del file xml
Domain:modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Pass:quello del file xml

Infine salva e si dovrebbe registrare subito senza problemi...

Anche Zoiper è un'ottima alternativa a MicroSIP. L'ho messo sia su PC che su smartphone (quella ciofeca di app dopo un po' mi emette l'audio ricevente come robotico) e mi trovo bene. Certo, perderò la funzione del registro chiamate sul cellulare, ma tanto ci sono ancora i cari vecchi nuovi cordless di Telecom :sofico:

nyse
05-11-2014, 19:15
Prima segui la guida che ho postato mandando un comando attraverso curl (se uai windows puoi usare cygwin ricordando di installare le librerie curl), questo ti restituisce sulla console un file in xml con tutti i dati (proprio come quello nell'esempio del post)... Successivamente scarichi e installi microsip... Una volta installato e avviato devi impostare l'account inserendo

Sipserver: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
Sipproxy: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
User:quello del file xml
Domain:modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Pass:quello del file xml

Infine salva e si dovrebbe registrare subito senza problemi...

installato il terminale cygwin

incollo nel terminale la seguente riga (sostituisco solo mio mac address e numero tel)

curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<miomacaddress>&Cli=<miotelefono>" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig:

ottengo il seguente messaggio d'errore:
curl: (6) Couldn't resolve host 'modemtelecom.homenet.telecomitalia.it'


Idee?

loreborse
05-11-2014, 19:45
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina addietro che un altro utente ha avuto lo stesso comportamento del router..
In pratica io ho attivato la funzione risparmio energetico per far spegnere i LED, ma ormai da un paio di settimane, ogni 5/10 minuti circa, i led si accendono e inizia a lampeggiare la spia SERVICE. Non ho problemi sulla linea nè tantomeno sulla connessione che va alla grande, ma vorrei capire come mai..
E' telecom che sta facendo dei test sulla linea? Devo richiedere l'aggiornamento del router? Io ho la v. 4.0.2

Grazie a tutti!!!

sleeping
05-11-2014, 21:11
È uno dei piccoli difetti del router. Non ci si può fare niente e dubito che aggiornare serva a qualcosa.

random566
05-11-2014, 21:30
È uno dei piccoli difetti del router. Non ci si può fare niente e dubito che aggiornare serva a qualcosa.

mah, di sicuro posso dire che aggiornare non serve, perchè il mio è stato aggiornato alla 4.0.4 ma continua ad accendere i led ogni tot tempo.
però non so se si tratti di un difetto del router o di qualcosa che riguarda la rete telecom.
infatti ho un'altra utenza vdsl in un'altra abitazione (attivata dopo circa 6 mesi dalla prima) e su questa il difetto dei led che si accendono non esiste.
certo che potrebbe essere anche che un router è difettoso e l'altro no, ma dal momento che entrambi funzionano perfettamente, mi sembra strano

grawa
05-11-2014, 21:39
mah, di sicuro posso dire che aggiornare non serve, perchè il mio è stato aggiornato alla 4.0.4 ma continua ad accendere i led ogni tot tempo.
però non so se si tratti di un difetto del router o di qualcosa che riguarda la rete telecom.
infatti ho un'altra utenza vdsl in un'altra abitazione (attivata dopo circa 6 mesi dalla prima) e su questa il difetto dei led che si accendono non esiste.
certo che potrebbe essere anche che un router è difettoso e l'altro no, ma dal momento che entrambi funzionano perfettamente, mi sembra strano

Un bel factory reset da tasto fisico e si risolve mi sa:)

random566
05-11-2014, 21:45
Un bel factory reset da tasto fisico e si risolve mi sa:)

a me il reset lo ha fatto da remoto l'operatore del 1949, ma non è servito.
avevo chiesto il reset per il problema dell'eco con l'app per android, ma anche questo è un problema strano.
lo ho soltanto su una delle 2 utenze, quella su cui il router accende periodicamente i led.
sull'altra funziona perfettamente senza eco.
fra l'altro questa utenza dove tutto funziona ha anche parametri di linea peggiori, trovandosi più distante dall'armadio ripartilinee.

sleeping
05-11-2014, 21:56
Un bel factory reset da tasto fisico e si risolve mi sa:)
Non pensavo che il led che lampeggia di tanto in tanto fosse un difetto per Telecom e che fosse risolvibile.

gius01
05-11-2014, 22:07
a me il reset lo ha fatto da remoto l'operatore del 1949, ma non è servito.
avevo chiesto il reset per il problema dell'eco con l'app per android, ma anche questo è un problema strano.
lo ho soltanto su una delle 2 utenze, quella su cui il router accende periodicamente i led.
sull'altra funziona perfettamente senza eco.
fra l'altro questa utenza dove tutto funziona ha anche parametri di linea peggiori, trovandosi più distante dall'armadio ripartilinee.

Anche a me lo fa ogni tanto. Spia service, 4-5 lampeggi e tutto fisso, 2-3 minuti e si spegne tutto tranne Power. In pratica non risparmio un corno, ma anche se la modalità risparmio energia lavorasse egregiamente il risparmio sarebbe quasi nullo. Ti consiglio per l'android di non usare l'app Telefono, ma l'app Zoiper. Tramite terminale Linux (se non hai un PC Linux installi Git su un PC Windows e fai partire Git Bash dal menu Start) fai partire il seguente comando:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=&Cli=" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig

Il MAC WiFi del cellulare lo inserisci nel formato AA-BB-CC-DD-EE-FF.


Ecco come configuri l'app
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/05/f1b8c1ddf6af93dfb722116de374549a.jpg
Ovviamente user e password dipendono da ciò che ti restituisce il terminale

gabrielepx
05-11-2014, 23:46
installato il terminale cygwin
ottengo il seguente messaggio d'errore:
curl: (6) Couldn't resolve host 'modemtelecom.homenet.telecomitalia.it'
Idee?

Il nome si perde se non usi come DNS (anche secondario, credo) l'IP del modem. Comunque puoi cambiare modemtelecom.homenet.telecomitalia.it con 192.168.1.1 che e' l'IP predefinito del modem/router.

gabrielepx
05-11-2014, 23:48
Tramite terminale Linux (se non hai un PC Linux installi Git su un PC Windows e fai partire Git Bash dal menu Start) fai partire il seguente comando:


Basta scaricare CURL per Windows:
http://www.confusedbycode.com/curl/

Tomcruise
06-11-2014, 04:53
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina addietro che un altro utente ha avuto lo stesso comportamento del router..
In pratica io ho attivato la funzione risparmio energetico per far spegnere i LED, ma ormai da un paio di settimane, ogni 5/10 minuti circa, i led si accendono e inizia a lampeggiare la spia SERVICE. Non ho problemi sulla linea nè tantomeno sulla connessione che va alla grande, ma vorrei capire come mai..
E' telecom che sta facendo dei test sulla linea? Devo richiedere l'aggiornamento del router? Io ho la v. 4.0.2

Grazie a tutti!!!

Ciao, anche se le spie sono tutte accese (no modalità risparmio energetico) la spia "service" ogni tanto lampeggia: forse il router dialoga con la centrale. Ma quanto fa risparmiare tenere spente le spie? Ma non è meglio averle sempre accese e avere sotto controllo la connessione? Essere certi che tutto funziona?

fat4l
06-11-2014, 06:35
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina addietro che un altro utente ha avuto lo stesso comportamento del router..
In pratica io ho attivato la funzione risparmio energetico per far spegnere i LED, ma ormai da un paio di settimane, ogni 5/10 minuti circa, i led si accendono e inizia a lampeggiare la spia SERVICE. Non ho problemi sulla linea nè tantomeno sulla connessione che va alla grande, ma vorrei capire come mai..
E' telecom che sta facendo dei test sulla linea? Devo richiedere l'aggiornamento del router? Io ho la v. 4.0.2

Grazie a tutti!!!

anche io stessa cosa. ma anche spegnendo il risparmio energetico il service lampeggia spessissimo lo stesso... Ormai è quasi un anno che sono attivo e l'ha sempre fatto e ad anche aggiornando firmware la cosa non è cambiata (4.0.2 -> 4.0.4)

random566
06-11-2014, 07:27
Ti consiglio per l'android di non usare l'app Telefono, ma l'app Zoiper. Tramite terminale Linux (se non hai un PC Linux installi Git su un PC Windows e fai partire Git Bash dal menu Start) fai partire il seguente comando:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=&Cli=" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig

Il MAC WiFi del cellulare lo inserisci nel formato AA-BB-CC-DD-EE-FF.



grazie della dritta, appena ho un po' di tempo ci provo.

grawa
06-11-2014, 07:53
a me il reset lo ha fatto da remoto l'operatore del 1949, ma non è servito.
avevo chiesto il reset per il problema dell'eco con l'app per android, ma anche questo è un problema strano.
lo ho soltanto su una delle 2 utenze, quella su cui il router accende periodicamente i led.
sull'altra funziona perfettamente senza eco.
fra l'altro questa utenza dove tutto funziona ha anche parametri di linea peggiori, trovandosi più distante dall'armadio ripartilinee.

Allora mi sa che non ci si puo fare nulla :rolleyes:

Non pensavo che il led che lampeggia di tanto in tanto fosse un difetto per Telecom e che fosse risolvibile.

Service puo lampeggiare ogni tanto ma qualcuno ha scritto addirittura ogni 5 minuti :mbe:

Iuber
06-11-2014, 08:18
Ciao a tutti!!!
Ce qualcuno che usa con il modem fibra il router di Asus RT-ac68u???
Volevo sapere come si trova se ha riscontrato qualche problematica??

Ce un thread dedicato per questo modello nel forum?? Perché non riesco a trovarlo


Grazie

dottortanzy
06-11-2014, 09:48
Ciao a tutti!!!
Ce qualcuno che usa con il modem fibra il router di Asus RT-ac68u???
Volevo sapere come si trova se ha riscontrato qualche problematica??

Ce un thread dedicato per questo modello nel forum?? Perché non riesco a trovarlo


Grazie
Per quanto possa servirti,io utilizzo RT-AC56U e non ho alcun problema

ma95al03
06-11-2014, 10:59
Ho installato da poco la fibra Telecom e devo dire che va a meraviglia compreso il router. Ho anche configurato una IPcam per l'antifurto di casa senza problemi.
Avevo anch' io un combinatore telefonico su linea PSTN che ho cambiato con un GSM. Devo confermare, detto anche dal tecnico telecom, che il combinatore che avevo avrebbe funzionato lo stesso ma con un incoveniente cioè quello che se andasse via la corrente e spegnendosi router non avrebbe mandato nessuno allarme. Avrei dovuto mettere un gruppo di ontinuità dal costo di circa 60-80 euro. A quel punto ho preferito cambiarlo con un GSM
tra l'altro più sicuro. Anche se con questo router non si possono cambiare i DNS basta modificarli su ogni scheda WIFI e il gioco è fatto.


Stessa mia situazione con l'allarme. Quindi confermi che un combinatore PSTN puo' funzionare! Bene! Altra domanda, per il combinatore GSM quanto ti hanno chiesto, più o meno? Perché a me l'hanno proposto a circa €300,00.
A questo punto costa molto meno il gruppo di continuità


Altro problema,

quando si parla di mettere un router in cascata, significa collegarlo ad una porta LAN?

Il mio appartamento è su due piani, il router fibra andrebbe al piano di sopra e sostituirebbe quello esistente (d link). Per cablare tutta la casa ho uno switch e al piano sotto un modem router che fa anche lì da switch e in piu' mi da il wi fi. Mi rimarrebbe libero anche il modem D link che ho ora. Come potrei utilizzarlo? Potrebbe venirmi utile in qualche modo? Oppure già sostituendo il d link (che fa da base) con il router fibra e riattanccando tutti i cavi di rete come sono ora ripristino la situazione attuale?

gianliz
06-11-2014, 11:05
Buongiorno a tutti,
avrei cortesemente due domande da porvi:

1) Secondo voi SNR e Attenuazione sono i scarsi come valori? La portante mi sembra molto bassa, e vi sono molti errori FEC:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8793
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53968
SNR Upstream (dB): 14.3
SNR Downstream (dB): 17.0
Attenuazione Upstream (dB): 7.1
Attenuazione Downstream (dB): 16.9
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 10
Total SES (Severely Errored Secs): 10
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 32823
Total FEC Errors: 129
Total CRC Errors: 0

2) Il wifi è degradato molto da 2 giorni, e non ho cambiato nulla. E' successo anche a voi? Che numero devo chiamare per assistenza?


Vi ringrazio per l'interessamento... attendo fiducioso!


Gian

grawa
06-11-2014, 12:02
Buongiorno a tutti,
avrei cortesemente due domande da porvi:

1) Secondo voi SNR e Attenuazione sono i scarsi come valori? La portante mi sembra molto bassa, e vi sono molti errori FEC:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 8793
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53968
SNR Upstream (dB): 14.3
SNR Downstream (dB): 17.0
Attenuazione Upstream (dB): 7.1
Attenuazione Downstream (dB): 16.9
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 10
Total SES (Severely Errored Secs): 10
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 32823
Total FEC Errors: 129
Total CRC Errors: 0

2) Il wifi è degradato molto da 2 giorni, e non ho cambiato nulla. E' successo anche a voi? Che numero devo chiamare per assistenza?


Vi ringrazio per l'interessamento... attendo fiducioso!


Gian

1949 per assistenza
Se non hai cadute di connessione probabilmente sei solo un po' distante dall'armadio telecom

sleeping
06-11-2014, 12:15
Prova a spegnere e riaccendere che magari cambia canale :)

iveneran
06-11-2014, 13:03
E' appena venuto il tecnico a portare il modem e piazzare la linea. Sembrava ci capisse abbastanza. Abbiamo poi parlato del fatto che metterò il mio attuale router tplink in cascata e via dicendo.
Sto però riscontrando un problemino: nonostante riesca a navigare (ho già messo il router in cascata) la spia internet sul Telecom non si accende.
Altra cosa: come si fa a forzare la connessione continua, senza che sia il modem a spegnerla se non rileva dispositivi connessi?

Molte grazie

random566
06-11-2014, 13:37
Sto però riscontrando un problemino: nonostante riesca a navigare (ho già messo il router in cascata) la spia internet sul Telecom non si accende.
Altra cosa: come si fa a forzare la connessione continua, senza che sia il modem a spegnerla se non rileva dispositivi connessi?

Molte grazie

se sul router di tua proprietà che hai messo in cascata hai impostato una connessione pppoe, questa rimane separata e distinta da quella instaurata dal router telecom.
pertanto puoi lasciare tranquillamente che il router telecom abbatta la propria connessione se non trova dispositivi connessi.
potrai comunque navigare con la connessione pppoe instaurata dal router di tua proprietà

Iuber
06-11-2014, 13:40
Per quanto possa servirti,io utilizzo RT-AC56U e non ho alcun problema

ma ce un thread ufficiale per Asus RT-ac68u??

gius01
06-11-2014, 13:59
grazie della dritta, appena ho un po' di tempo ci provo.

Ho visto che si sono cancellati pezzi dalla stringa di comando. Te lo riscrivo qui, sperando che regga.

curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<MACWIFI>&Cli=<NUMEROTELEFONICO>" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig

Stevenb
06-11-2014, 14:20
Ho visto che si sono cancellati pezzi dalla stringa di comando. Te lo riscrivo qui, sperando che regga.

curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<MACWIFI>&Cli=<NUMEROTELEFONICO>" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig
Usa il tag CODE.
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<MACWIFI>&Cli=<NUMEROTELEFONICO>"https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig

iveneran
06-11-2014, 14:44
E' appena venuto il tecnico a portare il modem e piazzare la linea. Sembrava ci capisse abbastanza. Abbiamo poi parlato del fatto che metterò il mio attuale router tplink in cascata e via dicendo.
Sto però riscontrando un problemino: nonostante riesca a navigare (ho già messo il router in cascata) la spia internet sul Telecom non si accende.
Altra cosa: come si fa a forzare la connessione continua, senza che sia il modem a spegnerla se non rileva dispositivi connessi?

Molte grazie

Grazie. Ma in ogni caso, nel momento in cui il router "puro" richiede connessione internet al Telecom, su quest'ultimo non dovrebbe accendersi la spia?

random566
06-11-2014, 15:30
Grazie. Ma in ogni caso, nel momento in cui il router "puro" richiede connessione internet al Telecom, su quest'ultimo non dovrebbe accendersi la spia?

no, perchè quella spia è relativa alla connessione che effettua il router telecom.
riguardo alla connessione che effettua il tuo router tramite la sessione pppoe, il router telecom è "trasparente" e non segnala niente riguardo alla stessa

ma95al03
06-11-2014, 15:58
se sul router di tua proprietà che hai messo in cascata hai impostato una connessione pppoe,

L'eventuale router già in possesso viene collegato in cascata al router fibra in che modo?

Tramite cavo lan (di rete) o tramite la seconda presa telefonica del router fibra?

dottortanzy
06-11-2014, 16:11
L'eventuale router già in possesso viene collegato in cascata al router fibra in che modo?

Tramite cavo lan (di rete) o tramite la seconda presa telefonica del router fibra?
via lan

gattovicentino
06-11-2014, 16:14
Scusate se rompo ancora, sto cercando di aprire le porte di utorrent ma non ci riesco, il firewall va disattivato?
Bisogna avere ip statico per forza?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/04/11f9495b6c1c5e9ff2c5034e004490e6.jpg
Questo è quello che ho fatto, ma dal test utorrent mi dice che la porta è ancora chiusa .

Provato a mettere ALL invece di TCP?

iveneran
06-11-2014, 16:32
no, perchè quella spia è relativa alla connessione che effettua il router telecom.
riguardo alla connessione che effettua il tuo router tramite la sessione pppoe, il router telecom è "trasparente" e non segnala niente riguardo alla stessa

Interessante. Io sul router Telecom ho lasciato attivato in automatico la gestione della connessione: è ok avendo un altro router in cascata?
Grazie ancora.

gattovicentino
06-11-2014, 17:40
Prima segui la guida che ho postato mandando un comando attraverso curl (se uai windows puoi usare cygwin ricordando di installare le librerie curl), questo ti restituisce sulla console un file in xml con tutti i dati (proprio come quello nell'esempio del post)... Successivamente scarichi e installi microsip... Una volta installato e avviato devi impostare l'account inserendo

Sipserver: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
Sipproxy: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
User:quello del file xml
Domain:modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Pass:quello del file xml

Infine salva e si dovrebbe registrare subito senza problemi...

Io ottengo solo questo... (ho cambiato l'ip ma mettendo modemtelecom etc. è uguale...)


$ curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<miomac>&Cli=<miotel>" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 200 100 138 100 62 30 13 0:00:04 0:00:04 --:--:-- 30<HTML><HEAD>
<TITLE>Authentication Error: Auth failed</TITLE>
</HEAD>
<BODY><H2>Authentication Error: Auth failed</H2></BODY>
</HTML>

nyse
06-11-2014, 17:45
Anche a me lo fa ogni tanto. Spia service, 4-5 lampeggi e tutto fisso, 2-3 minuti e si spegne tutto tranne Power. In pratica non risparmio un corno, ma anche se la modalità risparmio energia lavorasse egregiamente il risparmio sarebbe quasi nullo. Ti consiglio per l'android di non usare l'app Telefono, ma l'app Zoiper. Tramite terminale Linux (se non hai un PC Linux installi Git su un PC Windows e fai partire Git Bash dal menu Start) fai partire il seguente comando:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=&Cli=" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig

Il MAC WiFi del cellulare lo inserisci nel formato AA-BB-CC-DD-EE-FF.


Dunque risolto il precedente problema relativo all'indirizzo e, come suggerito, ho sostituito con l'indirizzo IP. In questo modo:

curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<miomacaddress>&Cli=<miotelefono>" 192.168.1.1:8443/SIPGwConfig:

Ottengo pero' un'altro errore:
curl: (52) Empty reply from server


Ma qual 'e' il server? Avete idea di cosa succede?

Tomcruise
06-11-2014, 18:39
Stessa mia situazione con l'allarme. Quindi confermi che un combinatore PSTN puo' funzionare! Bene! Altra domanda, per il combinatore GSM quanto ti hanno chiesto, più o meno? Perché a me l'hanno proposto a circa €300,00.
A questo punto costa molto meno il gruppo di continuità


Altro problema,

quando si parla di mettere un router in cascata, significa collegarlo ad una porta LAN?

Il mio appartamento è su due piani, il router fibra andrebbe al piano di sopra e sostituirebbe quello esistente (d link). Per cablare tutta la casa ho uno switch e al piano sotto un modem router che fa anche lì da switch e in piu' mi da il wi fi. Mi rimarrebbe libero anche il modem D link che ho ora. Come potrei utilizzarlo? Potrebbe venirmi utile in qualche modo? Oppure già sostituendo il d link (che fa da base) con il router fibra e riattanccando tutti i cavi di rete come sono ora ripristino la situazione attuale?

Allora, io ho comprato la Bentel GT a 110 euro e l'ho installata senza l'intervento del tecnico: basta avere un po' di dimestichezza con l'elettronica. Occorre avere lo schema della centralina e designare l'ingresso per il GSM.
Se non lo sai fare devi neccesariamente chiamare un tecnico.Tieni conto che se tagliano i fili del telefono dall'esterno sei sempre fritto!!!Conviene un GSM.
Il router in cascata lo devi collegare alla porta WAN.
Per le altre domande lascio agli altri rispondere perchè non posso esserti d'aiuto.

random566
06-11-2014, 19:24
Io ottengo solo questo... (ho cambiato l'ip ma mettendo modemtelecom etc. è uguale...)


$ curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<miomac>&Cli=<miotel>" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 200 100 138 100 62 30 13 0:00:04 0:00:04 --:--:-- 30<HTML><HEAD>
<TITLE>Authentication Error: Auth failed</TITLE>
</HEAD>
<BODY><H2>Authentication Error: Auth failed</H2></BODY>
</HTML>

idem pure a me

ma95al03
06-11-2014, 21:48
Allora, io ho comprato la Bentel GT a 110 euro e l'ho installata senza l'intervento del tecnico: basta avere un po' di dimestichezza con l'elettronica. Occorre avere lo schema della centralina e designare l'ingresso per il GSM.
Se non lo sai fare devi neccesariamente chiamare un tecnico.Tieni conto che se tagliano i fili del telefono dall'esterno sei sempre fritto!!!Conviene un GSM.
Il router in cascata lo devi collegare alla porta WAN.
Per le altre domande lascio agli altri rispondere perchè non posso esserti d'aiuto.

ok! Grazie.

random566
06-11-2014, 21:53
Interessante. Io sul router Telecom ho lasciato attivato in automatico la gestione della connessione: è ok avendo un altro router in cascata?
Grazie ancora.

puoi lasciare tranquillamente in automatico la gestione della connessione del router telecom.
anch'io l'ho lasciata in automatico

gattovicentino
06-11-2014, 23:38
Dunque risolto il precedente problema relativo all'indirizzo e, come suggerito, ho sostituito con l'indirizzo IP. In questo modo:

curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<miomacaddress>&Cli=<miotelefono>" 192.168.1.1:8443/SIPGwConfig:

Ottengo pero' un'altro errore:
curl: (52) Empty reply from server


Ma qual 'e' il server? Avete idea di cosa succede?

Non avendo tu specificato nulla prima di 192.168.1.1, suppongo che venga interpretato per default come http:// e NON https:// ... infatti anche a me dà l'errore empty reply in tal caso. Se invece specifico https:// , non ne vengo fuori comunque, perché, come detto qualche post sopra, mi esce "authentication error: auth failed"... ho provato a cambiare mac address e mettere quello del PC fisso etc. ma l'errore è sempre lo stesso.

gius01
07-11-2014, 00:19
Non avendo tu specificato nulla prima di 192.168.1.1, suppongo che venga interpretato per default come http:// e NON https:// ... infatti anche a me dà l'errore empty reply in tal caso. Se invece specifico https:// , non ne vengo fuori comunque, perché, come detto qualche post sopra, mi esce "authentication error: auth failed"... ho provato a cambiare mac address e mettere quello del PC fisso etc. ma l'errore è sempre lo stesso.
Provate ad utilizzare Git per windows, a me funziona..



Usa il tag CODE.
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<MACWIFI>&Cli=<NUMEROTELEFONICO>"https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig

L'avevo utilizzato anche prima, ma sparisce comunque. Forse solo se viene quotato si riesce a leggere la stringa completa, prendendola dal testo del messaggio. Infatti, da qui lo leggo completo dal quote ma non dal post standard. Comunque ecco, così lo si deve ricopiare a mano, ma almeno è fisso :D http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/06/2f6e9edf57d0135214ceaf0460d7a188.jpg
Ovviamente rimuovendo il tag [code] all'inizio e alla fine

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

crash4
07-11-2014, 01:27
Io ottengo solo questo... (ho cambiato l'ip ma mettendo modemtelecom etc. è uguale...)


$ curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<miomac>&Cli=<miotel>" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 200 100 138 100 62 30 13 0:00:04 0:00:04 --:--:-- 30<HTML><HEAD>
<TITLE>Authentication Error: Auth failed</TITLE>
</HEAD>
<BODY><H2>Authentication Error: Auth failed</H2></BODY>
</HTML>

Ragazzi non entro nel merito dell'indirizzo ip poichè è solo una questione di copia e incolla, ma vi dico che la password "admin" va cambiata con quella di accesso al vostro router.

Crash4

nyse
07-11-2014, 07:20
Ragazzi non entro nel merito dell'indirizzo ip poichè è solo una questione di copia e incolla, ma vi dico che la password "admin" va cambiata con quella di accesso al vostro router.

Crash4

Come Admin va cambiata con la vostra password di accesso. Ragazzi scrivetelo, mi sembra una informazione rilevante no? Cmq anche cambiando la password non ne vengo a capo.
Ho anche inserito l'https: dinanzi all'IP, sicuramente da fare, ma ancora non ci siamo.

A questo punto i sospetti si concentrano su:

1) 8Z6PlbuD6VFR8KLr sicuro non vada cambiato anche questo?
2) il mac address. Io sono in ethernet, il wifi ce l'ho completamente disabilitato. Il mac address che prendo e' il primo che mi compare lanciando da dos il comando ipconfig /all

random566
07-11-2014, 09:43
Come Admin va cambiata con la vostra password di accesso. Ragazzi scrivetelo, mi sembra una informazione rilevante no? Cmq anche cambiando la password non ne vengo a capo.
Ho anche inserito l'https: dinanzi all'IP, sicuramente da fare, ma ancora non ci siamo.

A questo punto i sospetti si concentrano su:

1) 8Z6PlbuD6VFR8KLr sicuro non vada cambiato anche questo?
2) il mac address. Io sono in ethernet, il wifi ce l'ho completamente disabilitato. Il mac address che prendo e' il primo che mi compare lanciando da dos il comando ipconfig /all

in effetti è importante, avevo pensato anch'io a problemi con la password di accesso all'interfaccia del router, ma non sapevo dove specificarla.

per il mac address, gius01 ha scritto questo

Il MAC WiFi del cellulare lo inserisci nel formato AA-BB-CC-DD-EE-FF.

quindi si dovrebbe inserire il mac address wifi dello smartphone che si intende utilizzare, o mi sbaglio?

gattovicentino
07-11-2014, 11:38
in effetti è importante, avevo pensato anch'io a problemi con la password di accesso all'interfaccia del router, ma non sapevo dove specificarla.

per il mac address, gius01 ha scritto questo

quindi si dovrebbe inserire il mac address wifi dello smartphone che si intende utilizzare, o mi sbaglio?

Infatti avevo anch'io immaginato che bisognasse inserire nella stringa la password per entrare nell'interfaccia. Suppongo che ad ogni Mac Address diverso inserito venga generata una password diversa...

gattovicentino
07-11-2014, 12:43
Anche a me lo fa ogni tanto. Spia service, 4-5 lampeggi e tutto fisso, 2-3 minuti e si spegne tutto tranne Power. In pratica non risparmio un corno, ma anche se la modalità risparmio energia lavorasse egregiamente il risparmio sarebbe quasi nullo. Ti consiglio per l'android di non usare l'app Telefono, ma l'app Zoiper. Tramite terminale Linux (se non hai un PC Linux installi Git su un PC Windows e fai partire Git Bash dal menu Start) fai partire il seguente comando:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=&Cli=" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig

Il MAC WiFi del cellulare lo inserisci nel formato AA-BB-CC-DD-EE-FF.


Ecco come configuri l'app
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/05/f1b8c1ddf6af93dfb722116de374549a.jpg
Ovviamente user e password dipendono da ciò che ti restituisce il terminale

Ho fatto tutto questo passo per passo... dentro a Zoiper ho inserito user e password generati da cURL, più l'host correttamente ... ma salvando il profilo in Zoiper mi esce: "registration failed (forbidden 403)".
Sto usando via wifi lo stesso smartphone il cui mac address ho usato per generare la password sotto cURL.
Non capisco cosa sbaglio... va inserito qualcosa in "authentication user" di Zoiper?

Efrael
07-11-2014, 14:12
Ciao a tutti,
sono nel mezzo dell'odissea.

Un cliente ha attivato fibra business e scelto di non avere il modem/router in comodato (credo fosse un cisco 866) ma di comprarlo lui per gestirlo internamente.
Ha acquistato un normale "modem/router fibra" in un negozio Telecom e ecco qua l'Ag plus.

Collego al doppino, si allinea ma non si connette.
Mille chiamate di assistenza e mi spiegano che quel router va bene per la fibra home (ip dinamico) ma non per la business che ha ip statico.
Un altro tecnico mi dice invece che va bene anche quello ma va configurato.
Mi dà anche i parametri, tra cui IPoA al posto di PPPoE, e altri parametri tipo rfc1483 8 35 ma mi dice di chmare l'assistenza telecom.
Lo faccio ma stavolta un nuovo tecnico mi dice "Nooo, impossibile usare questo modem". Quindi niente intervento.

Che mi dite? Possibile o no? Se sì dove inserisco i parametri? Mi pare di vedere che l'unico modo sia tramite file di configurazione (editare AGConfig.INI e ricaricarlo) oppure con comandi telnet ma non riesco ad autenticarmi in telnet (user e pw non riconosciute, ne ho provate una decina tra quelle default).

Qualcuno ha un file .ini modificato per questo?

Heeeelp! :mc:

gius01
07-11-2014, 14:51
Dato che sono diversi i messaggi, non quoto nulla e faccio un unico post per chiarire i dubbi.
L'accesso è quello: user e password che vi ho detto. Non ho la password impostata sul router, ma credo che siano due cose diverse l'interfaccia di gestione e il lato VoIP (infatti, l'interfaccia rimane sulla porta 80, il VoIP invece fa la richiesta sulla porta 8443). In quanto al MAC, se si tratta di cellulare va il MAC WiFi, se è un PC non c'è bisogno di un accesso per l'ethernet e un altro per il WiFi. Esempio: sul mio portatile ho configurato Zoiper, con i dati che ho richiesto tramite terminale. Come MAC ho messo quello ethernet, ma staccando il cavo e accendendo il WiFi va e mi fa chiamare. Stesso interno, 2 interfacce diverse.

Per @gattovicentino: vedi se sotto Network Settings è selezionato UDP sotto Transport type. Altrimenti riscrivi la password, discriminando maiuscole e minuscole. Se usi Git, presta attenzione che è facile confondere I (maiuscola) e L (minuscola), specie se ci sono lettere che si "accavallano"

grawa
07-11-2014, 14:51
Ciao a tutti,
sono nel mezzo dell'odissea.

Un cliente ha attivato fibra business e scelto di non avere il modem/router in comodato (credo fosse un cisco 866) ma di comprarlo lui per gestirlo internamente.
Ha acquistato un normale "modem/router fibra" in un negozio Telecom e ecco qua l'Ag plus.

Collego al doppino, si allinea ma non si connette.
Mille chiamate di assistenza e mi spiegano che quel router va bene per la fibra home (ip dinamico) ma non per la business che ha ip statico.
Un altro tecnico mi dice invece che va bene anche quello ma va configurato.
Mi dà anche i parametri, tra cui IPoA al posto di PPPoE, e altri parametri tipo rfc1483 8 35 ma mi dice di chmare l'assistenza telecom.
Lo faccio ma stavolta un nuovo tecnico mi dice "Nooo, impossibile usare questo modem". Quindi niente intervento.

Che mi dite? Possibile o no? Se sì dove inserisco i parametri? Mi pare di vedere che l'unico modo sia tramite file di configurazione (editare AGConfig.INI e ricaricarlo) oppure con comandi telnet ma non riesco ad autenticarmi in telnet (user e pw non riconosciute, ne ho provate una decina tra quelle default).

Qualcuno ha un file .ini modificato per questo?

Heeeelp! :mc:

La vedo un po difficile modificare manualmente i parametri sull'AG PLUS, se non sbaglio per piccole aziende/negozi si fornisce l'AG PLUS che pero' temo non vada bene se hai un'azienda piu grande... chiama il 191 e vedi se e' possibile farti scaricare la configurazione su quel modem senno mi sà che si deve comprare un cisco...:mc:

@Stevenb qualche consiglio?

gattovicentino
07-11-2014, 15:05
Dato che sono diversi i messaggi, non quoto nulla e faccio un unico post per chiarire i dubbi.
L'accesso è quello: user e password che vi ho detto. Non ho la password impostata sul router, ma credo che siano due cose diverse l'interfaccia di gestione e il lato VoIP (infatti, l'interfaccia rimane sulla porta 80, il VoIP invece fa la richiesta sulla porta 8443). In quanto al MAC, se si tratta di cellulare va il MAC WiFi, se è un PC non c'è bisogno di un accesso per l'ethernet e un altro per il WiFi. Esempio: sul mio portatile ho configurato Zoiper, con i dati che ho richiesto tramite terminale. Come MAC ho messo quello ethernet, ma staccando il cavo e accendendo il WiFi va e mi fa chiamare. Stesso interno, 2 interfacce diverse.

Per @gattovicentino: vedi se sotto Network Settings è selezionato UDP sotto Transport type. Altrimenti riscrivi la password, discriminando maiuscole e minuscole. Se usi Git, presta attenzione che è facile confondere I (maiuscola) e L (minuscola), specie se ci sono lettere che si "accavallano"

UDP è già selezionato e la password l'ho copiata direttamente dalla console terminale e poi incollata, per cui dev'essere giusta per forza. Boh... Confermo comunque che si deve sostituire "admin" nella stringa e al suo posto mettere la password che si usa per entrare nell'interfaccia web del router, qualora sia impostata

gattovicentino
07-11-2014, 15:37
UDP è già selezionato e la password l'ho copiata direttamente dalla console terminale e poi incollata, per cui dev'essere giusta per forza. Boh... Confermo comunque che si deve sostituire "admin" nella stringa e al suo posto mettere la password che si usa per entrare nell'interfaccia web del router, qualora sia impostata

Ricominciando da zero e mettendo la password a mano ora va... Oltretutto chi ha una Vpn (con server su pc fisso o altro router collegato al modem telecom... e con client su smartphone o notebook) dovrebbe riuscire ad usare il tutto anche da remoto (sotto rete mobile o sotto wifi esterna)

gius01
07-11-2014, 17:36
Ricominciando da zero e mettendo la password a mano ora va... Oltretutto chi ha una Vpn (con server su pc fisso o altro router collegato al modem telecom... e con client su smartphone o notebook) dovrebbe riuscire ad usare il tutto anche da remoto (sotto rete mobile o sotto wifi esterna)
Come posso creare una VPN tra il modem e il telefono? Se vuoi, me lo spieghi via PM, dato che qui andremmo OT?

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

siriobasic
07-11-2014, 18:07
Vorrei gentilmente un consiglio. Attualmente il mio impianto è così composto:
il doppino che arriva alla presa principale và direttamente nello splitter centrale (Alcatel Lp 1000) e da quest'ultimo il cavo della sola fonia è collegato alla presa principale ed alle altre prese dell'appartamento. Ora avendo deciso di predisporre la linea per la fibra vi chiedo: al router che mi sarà consegnato da telecom dovrà essere collegato il cavo che parte dallo splitter o direttamente il doppino che entra nell'appartamento? Per attivare poi le altre prese dell'appartamento dovrò collegare l'uscita Line1 direttamente al doppino che collega le restanti prese o dovrò prima filtrare il segnale mediante lo splitter? Spero di essermi spiegato con chiarezza.

nyse
07-11-2014, 18:09
Dato che sono diversi i messaggi, non quoto nulla e faccio un unico post per chiarire i dubbi.
L'accesso è quello: user e password che vi ho detto. Non ho la password impostata sul router, ma credo che siano due cose diverse l'interfaccia di gestione e il lato VoIP (infatti, l'interfaccia rimane sulla porta 80, il VoIP invece fa la richiesta sulla porta 8443). In quanto al MAC, se si tratta di cellulare va il MAC WiFi, se è un PC non c'è bisogno di un accesso per l'ethernet e un altro per il WiFi. Esempio: sul mio portatile ho configurato Zoiper, con i dati che ho richiesto tramite terminale. Come MAC ho messo quello ethernet, ma staccando il cavo e accendendo il WiFi va e mi fa chiamare. Stesso interno, 2 interfacce diverse.

Per @gattovicentino: vedi se sotto Network Settings è selezionato UDP sotto Transport type. Altrimenti riscrivi la password, discriminando maiuscole e minuscole. Se usi Git, presta attenzione che è facile confondere I (maiuscola) e L (minuscola), specie se ci sono lettere che si "accavallano"

Io continuo ad non ottenere i dati dal terminale. La richiesta cURL si conclude con:

curl: (28) Connection timed out after 300922 milliseconds

Possibile che sia l'unico?
Come password ho provato sia admin che la mia personalizzata.
Come indirizzo IP uso 192.168.1.1.
Come Mac address uso quello ethernet ottenuto con il comando ipconfig /all (differente da quello che leggo sulla scatola del modem telecom)

il wifi ce l'ho disabilitato nelle impostazioni del router perche' non lo uso. E' necessario attivarlo?
Ho letto di mac wifi, forse e' qui il mio problema

Non so cos'altro provare

grawa
07-11-2014, 18:40
Vorrei gentilmente un consiglio. Attualmente il mio impianto è così composto:
il doppino che arriva alla presa principale và direttamente nello splitter centrale (Alcatel Lp 1000) e da quest'ultimo il cavo della sola fonia è collegato alla presa principale ed alle altre prese dell'appartamento. Ora avendo deciso di predisporre la linea per la fibra vi chiedo: al router che mi sarà consegnato da telecom dovrà essere collegato il cavo che parte dallo splitter o direttamente il doppino che entra nell'appartamento? Per attivare poi le altre prese dell'appartamento dovrò collegare l'uscita Line1 direttamente al doppino che collega le restanti prese o dovrò prima filtrare il segnale mediante lo splitter? Spero di essermi spiegato con chiarezza.

1) Deve essere collegato al modem il cavo diretto che entra nell'appartamento
2) Per usufruire delle altre prese collega line1 oppure line2 direttamente al doppino delle prese secondarie senza splitter/filtro

siriobasic
07-11-2014, 18:53
1) Deve essere collegato al modem il cavo diretto che entra nell'appartamento
2) Per usufruire delle altre prese collega line1 oppure line2 direttamente al doppino delle prese secondarie senza splitter/filtro
Ok. Grazie

random566
07-11-2014, 18:58
dopo un po' di tentativi sono riuscito a far funzionare zoiper su un alcatel con android 4.1.
non ho più il fastidioso eco che avevo con l'app telefono.
per ottenere le impostazioni del nome utente e della password tramite la stringa curl, ho cambiato "admin" con la password utilizzata per accedere all'interfaccia web del router e come mac address ho messo quello dello smartphone alcatel con i trattini fra i gruppi di 2 caratteri, come suggerito da gius01.
probabilmente, se si installa zoiper sul pc occorrerà mettere il mac address della scheda ethernet del pc.




il wifi ce l'ho disabilitato nelle impostazioni del router perche' non lo uso. E' necessario attivarlo?
Ho letto di mac wifi, forse e' qui il mio problema

Non so cos'altro provare

non credo che per ottenere i dati dal modem tramite curl ti serva avere il wifi attivo, però questo ti servirà se vorrai utilizzare zoiper su uno smartphone, diversamente come fa a connettersi al modem?
grazie a tutti

gius01
07-11-2014, 19:06
dopo un po' di tentativi sono riuscito a far funzionare zoiper su un alcatel con android 4.1.
non ho più il fastidioso eco che avevo con l'app telefono.
per ottenere le impostazioni del nome utente e della password tramite la stringa curl, ho cambiato "admin" con la password utilizzata per accedere all'interfaccia web del router e come mac address ho messo quello dello smartphone alcatel con i trattini fra i gruppi di 2 caratteri, come suggerito da gius01.
probabilmente, se si installa zoiper sul pc occorrerà mettere il mac address della scheda ethernet del pc.




non credo che per ottenere i dati dal modem tramite curl ti serva avere il wifi attivo, però questo ti servirà se vorrai utilizzare zoiper su uno smartphone, diversamente come fa a connettersi al modem?
grazie a tutti

Bene, vedo che alla fine sei riuscito nell'impresa :D Comunque, se si vuole utilizzare Zoiper su un portatile (e se si usa ad alternanza WiFi e LAN), le credenziali possono essere richieste anche con il solo MAC Ethernet, che fungerà tranquillamente anche in WiFi

WhiteWolf42
07-11-2014, 20:09
ragazzi, domanda da nerdacci paiura: c'è un modo, tramite un script, di riavviare il router di modo che refreshi la connessione ?

ma95al03
07-11-2014, 20:32
Scusate, leggo in giro che il modem deve essere collegato alla presa principale. Io per esempio, ho la presa principale senza vicino una presa di corrente ed è al primo piano. Quindi avendo l'appartamento su due piani, e attualmente il pc e il modem sono al secondo piano, posso far collegare il modem fibra nella presa al secondo piano oppure no?
Se no per quale motivo?

Grazie.

nyse
07-11-2014, 22:12
dopo un po' di tentativi sono riuscito a far funzionare zoiper su un alcatel con android 4.1.
non ho più il fastidioso eco che avevo con l'app telefono.
per ottenere le impostazioni del nome utente e della password tramite la stringa curl, ho cambiato "admin" con la password utilizzata per accedere all'interfaccia web del router e come mac address ho messo quello dello smartphone alcatel con i trattini fra i gruppi di 2 caratteri, come suggerito da gius01.
probabilmente, se si installa zoiper sul pc occorrerà mettere il mac address della scheda ethernet del pc.




non credo che per ottenere i dati dal modem tramite curl ti serva avere il wifi attivo, però questo ti servirà se vorrai utilizzare zoiper su uno smartphone, diversamente come fa a connettersi al modem?
grazie a tutti


A questo punto temo di non aver capito io di cosa stiamo parlando qui.
Io avevo capito che tramite il programma microsip potevo utilizzare il pc per telefonare. Sul cellulare non ho nessuna app, neppure quella telecom. Potete chiarirmi meglio il tutto? Tks

Stevenb
07-11-2014, 22:17
Scusate, leggo in giro che il modem deve essere collegato alla presa principale. Io per esempio, ho la presa principale senza vicino una presa di corrente ed è al primo piano. Quindi avendo l'appartamento su due piani, e attualmente il pc e il modem sono al secondo piano, posso far collegare il modem fibra nella presa al secondo piano oppure no?
Se no per quale motivo?

Grazie.

Mi sono reso conto che ancora non avete le idee chiare su come si collega questo Technicolor, ora ve lo spiego terra terra. Il DOPPINO che viene da FUORI lo dovete infilare dritto dritto nel technicolor senza interruzioni o prese varie, che sia al primo piano, al secondo o in garage non ha alcuna importanza, poi dalle prese ROSSE del Technicolor RIPARTE il DOPPINO dove ci collegate qualsiasi telefono, che sia a disco, Sirio, cordless, Fax ecc. Poi dalle porte GIALLE parte il cavo ethernet per i PC.

random566
07-11-2014, 22:58
A questo punto temo di non aver capito io di cosa stiamo parlando qui.
Io avevo capito che tramite il programma microsip potevo utilizzare il pc per telefonare. Sul cellulare non ho nessuna app, neppure quella telecom. Potete chiarirmi meglio il tutto? Tks

mi sembra che tu abbia capito bene.
per telefonare si può usare si può usare sia il pc con il programma microsip, oppure uno smartphone android con un programma di telefonia voip come zoiper.
quello che ti serve, oltre al programma sul pc o sullo smartphone, sono i dati di configurazione della connessione, che si ricavano con quel comando curl.
nel tuo caso, se vuoi usare il pc per telefonare, come mac address devi mettere quello della scheda ethernet del pc

ma95al03
07-11-2014, 23:31
Mi sono reso conto che ancora non avete le idee chiare su come si collega questo Technicolor, ora ve lo spiego terra terra. Il DOPPINO che viene da FUORI lo dovete infilare dritto dritto nel technicolor senza interruzioni o prese varie, che sia al primo piano, al secondo o in garage non ha alcuna importanza, poi dalle prese ROSSE del Technicolor RIPARTE il DOPPINO dove ci collegate qualsiasi telefono, che sia a disco, Sirio, cordless, Fax ecc. Poi dalle porte GIALLE parte il cavo ethernet per i PC.

Ok adesso è chiaro. Ma se io ho il cavo che viene dall'esterno in un punto della casa, dove vicino non ho prese luce e addirittura il modo di appoggiare il modem, mi chiedo se non occorra (sempre sia possibile) allungare i fili esterni e portarli dove mi servono oppure non posso avere la VDSL per questa "boiata" logistica! In poche parole se uno ha il doppino in entrata in un posto sf*gato non puo' avere questa nuova offerta? Per giunta su una abitazione recente?

Chiedo!;)

Madworld57
07-11-2014, 23:52
Ben ritrovati :)
Ho la linea vdsl dai primi di agosto e non ho mai avuto problemi... finora.
Nell'ultima settimana è successo 2 volte che la mattina ho trovato il modem in questa situazione: spie DSL e Internet spente, spie WI-FI e Service verdi e, ovviamente, spie DECT Line1 Line2 rosse :rolleyes:
Spento e riacceso tutto è tornato normale a parte il fatto - e non so quanto le cose siano in relazione - che non riesco più a vedere in rete la chiavetta che ho da sempre collegata ad una delle prese USB.
Da Gestione Modem è visibile, la "Condivisione Disco" è abilitata... ma su rete nisba!
Consigli...? Grazie :)

gius01
08-11-2014, 00:14
Ben ritrovati :)
Ho la linea vdsl dai primi di agosto e non ho mai avuto problemi... finora.
Nell'ultima settimana è successo 2 volte che la mattina ho trovato il modem in questa situazione: spie DSL e Internet spente, spie WI-FI e Service verdi e, ovviamente, spie DECT Line1 Line2 rosse :rolleyes:
Spento e riacceso tutto è tornato normale a parte il fatto - e non so quanto le cose siano in relazione - che non riesco più a vedere in rete la chiavetta che ho da sempre collegata ad una delle prese USB.
Da Gestione Modem è visibile, la "Condivisione Disco" è abilitata... ma su rete nisba!
Consigli...? Grazie :)
Hard reset, e tutto passa :D

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

GianfraPa
08-11-2014, 07:23
Salve a tutti, ho recentemente attivato l'offerta Tuttofibra nel mio esercizio commerciale.

Devo dire che tutto funziona bene anche se ho un problema fastidioso con il mio fax Canon MX715.

Ecco un breve schema di come è collegata la linea telefonica:

Modem Tuttofibra -> CANON MX715 -> Telefono.

I telefoni li ho messi in cascata sull'uscita prevista dal fax in modo da poter utilizzare la funzione di ricezione remota, ovvero quando apro il telefono e sento che si tratta di un fax premo una combinazione di tasti prestabilita e il fax si attiva per la ricezione, chiudendo la linea telefonica.

Mentre prima che attivassi la Tuttofibra tutto funzionava liscio adesso capita spesso che il fax si attiva, chiudendo quindi la telefonata in corso, automaticamente, senza che sia io ad attivarlo.
Ho provato a disabilitare la funzione di ricezione remota ma niente, il fax sembra dotato di vita propria... :(

Sapreste aiutarmi a risolvere questo noiosissimo problema??

Grazie mille!

nyse
08-11-2014, 07:34
mi sembra che tu abbia capito bene.
per telefonare si può usare si può usare sia il pc con il programma microsip, oppure uno smartphone android con un programma di telefonia voip come zoiper.
quello che ti serve, oltre al programma sul pc o sullo smartphone, sono i dati di configurazione della connessione, che si ricavano con quel comando curl.
nel tuo caso, se vuoi usare il pc per telefonare, come mac address devi mettere quello della scheda ethernet del pc

Grazie del chiarimento.
Poiche' pero' non riesco a procurarmi questi benedetti dati provenienti da curl sono costretto ancora a romperti al fine di sperimentare nuove idee.
Al momento l'output del programma curl che ottengo e':
curl: (7) Failed to connect to 192.168.1.1 port 8433: Timed out


Ecco alcune domande, sperando prima o poi di beccare cos'e' che non va.

1) Come trovo con assoluta certezza il mac address della ethernet? E' corretto che il mac address che leggo sulla scatola del router telecom sia differente da quello che leggo nella finestra dos con il comando ipconfig /all ?

2) l'app telecom devo istallarla (e collegarmi) almeno una volta? Forse serve per sbloccare qualcosa...

3) Il programma microsip deve essere gia' istallato sul pc? Ovvero, e' importante che questo programma sia istallato al fine del recupero dei dati che mi serviranno successivamente per la registrazione?

WhiteWolf42
08-11-2014, 08:24
Per gli interessati, sono riuscito ad accedere via telnet al router:

http://i41.tinypic.com/25aosy8.png

Per farlo, creiamo un utente con privilegi root direttamente nell'.ini:


[ mlpuser.ini ]
[...]
add name=su password=_CYP_0b180078d994cb2b5ed89d7ce8e7eea2 role=root hash2=d7892e4a07968a66d76118007749ef7d


Ovviamente cambiate i valori di conseguenza: l'importante è il valore della variabile "role".

Non so se siano obbligatori, comunque gli hash CVP ed hash2 sono calcolati come segue:


CYP - MD5 della password
hash2 MD5(nomeutente:realm: pwd)


"realm" dovrebbe essere "Technicolor". Lo spazio dopo il secondo duepunti l'ho messo se no mi usciva la faccina, in realtà non ci vuole :asd:

qualcuno ha idea di come fare ?

gius01
08-11-2014, 08:39
Grazie del chiarimento.
Poiche' pero' non riesco a procurarmi questi benedetti dati provenienti da curl sono costretto ancora a romperti al fine di sperimentare nuove idee.
Al momento l'output del programma curl che ottengo e':
curl: (7) Failed to connect to 192.168.1.1 port 8433: Timed out


Ecco alcune domande, sperando prima o poi di beccare cos'e' che non va.

1) Come trovo con assoluta certezza il mac address della ethernet? E' corretto che il mac address che leggo sulla scatola del router telecom sia differente da quello che leggo nella finestra dos con il comando ipconfig /all ?

2) l'app telecom devo istallarla (e collegarmi) almeno una volta? Forse serve per sbloccare qualcosa...

3) Il programma microsip deve essere gia' istallato sul pc? Ovvero, e' importante che questo programma sia istallato al fine del recupero dei dati che mi serviranno successivamente per la registrazione?

A parte che la porta è 8443, poi si hanno problemi inserendo l'indirizzo numerico e non si sa il perché. Poi:
1) il MAC Ethernet che devi mettere non è quello del modem, ma quello della scheda di rete (Centro connessioni di rete e condivisione -> click su ethernet -> Dettagli e ti prendi l'indirizzo di rete)

2) Non serve installare l'app

3) Puoi fare come vuoi, sono 2 cose indipendenti. Quindi, o prima installi il programma poi richiedi le credenziali, o viceversa, o contemporaneamente, non fa differenza

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

ngherappa
08-11-2014, 11:15
domanda veloce e semplice, ma il filtro adsl va applicato o no??

random566
08-11-2014, 11:35
domanda veloce e semplice, ma il filtro adsl va applicato o no??
no


2) Non serve installare l'app


anzi, è proprio meglio non averla installata.
mi ero dimenticato di disinstallarla, ho installato zoiper e la partenza automatica contemporanea sia dell'app telefono che di zoiper mi ha mandato in crash lo smartphone, con la necessità di togliere la batteria per ripristinarlo

mbrown
08-11-2014, 12:19
Sono passato a telecom giusto ieri e ho collegato i miei hd esterni alla porta usb in modo da utilizzare il media server integrato nel modem.
Il problema che ho è che se cerco di scaricare gli mp3 o i file video dagli hd esterni sul mio pc, mi apre semplicemente un media player e li riproduce, ma non ho la possibilità di copiarli.
Come posso risolvere questo problema?

grawa
08-11-2014, 12:31
Sono passato a telecom giusto ieri e ho collegato i miei hd esterni alla porta usb in modo da utilizzare il media server integrato nel modem.
Il problema che ho è che se cerco di scaricare gli mp3 o i file video dagli hd esterni sul mio pc, mi apre semplicemente un media player e li riproduce, ma non ho la possibilità di copiarli.
Come posso risolvere questo problema?

Scarica free download manager per pc
http://www.freedownloadmanager.org/

nyse
08-11-2014, 12:35
A parte che la porta è 8443, poi si hanno problemi inserendo l'indirizzo numerico e non si sa il perché. Poi:
1) il MAC Ethernet che devi mettere non è quello del modem, ma quello della scheda di rete (Centro connessioni di rete e condivisione -> click su ethernet -> Dettagli e ti prendi l'indirizzo di rete)

2) Non serve installare l'app

3) Puoi fare come vuoi, sono 2 cose indipendenti. Quindi, o prima installi il programma poi richiedi le credenziali, o viceversa, o contemporaneamente, non fa differenza

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk


Accidenti era proprio la porta sbagliata, imbarazzante! Non capisco come abbia sbagliato il terzo numerino dato che ho sempre usato il copia incolla. Ma non importa. Ho finalmente ricevuto user e password dal terminale, configurato microsip ed ho subito fatto delle prove: posso sia effettuare chiamate che riceverle, con qualita' buona.

C'e' solo un tema, che poi era quello che piu' mi stava a cuore.
Come sapete il wifi si puo' attivare e disattivare semplicemente componendo i numeri **941# (per attivare) e **940# (per disattivare) .

Da microsip, se provo a digitare quei numeri ottengo come risultato forbidden e quindi non funziona. Da telefono normale invece riesco ad attivare e disattivare il wifi.

Potete provare anche voi? Probabilmente gli asterischi microsip non li interpreta bene o gli vanno forniti in diverso modo

gius01
08-11-2014, 12:43
Accidenti era proprio la porta sbagliata, imbarazzante! Non capisco come abbia sbagliato il terzo numerino dato che ho sempre usato il copia incolla. Ma non importa. Ho finalmente ricevuto user e password dal terminale, configurato microsip ed ho subito fatto delle prove: posso sia effettuare chiamate che riceverle, con qualita' buona.

C'e' solo un tema, che poi era quello che piu' mi stava a cuore.
Come sapete il wifi si puo' attivare e disattivare semplicemente componendo i numeri **941# (per attivare) e **940# (per disattivare) .

Da microsip, se provo a digitare quei numeri ottengo come risultato forbidden e quindi non funziona. Da telefono normale invece riesco ad attivare e disattivare il wifi.

Potete provare anche voi? Probabilmente gli asterischi microsip non li interpreta bene o gli vanno forniti in diverso modo

Neanche a me va, però le stringhe per il trasferimento chiamata vanno (prova a fare *#21# e ti dirà che il servizio non è attivo, perché credo tu non abbia attivo il trasferimento incondizionato)

Madworld57
08-11-2014, 12:54
Hard reset, e tutto passa :D
Grazie. Per "hard reset" s'intende quello da centrale o quello sul modem?
In quest'ultimo caso mi confermate che la procedura è quella descritta in prima pagina? Lo chiedo perché quando vi seguivo un po' di più mi sembrava di aver letto che fosse possibile farlo in maniera meno... acrobatica :D

Infine, che opinione avete sul fatto di aver trovato il modem con spia DSL spenta? Voglio dire, se anche perde l'allineamento non dovrebbe tentare continuamente di riconnettersi? (Connessione automatica: attiva).

PIETRO95
08-11-2014, 13:08
Ciao a tutti ragazzi! Oggi è venuto il tecnico, mi ha attivato la fibra, 28mb in down e 2,80 in up, mai avuto valori così, sono felicissimo :D però:
1- Smanettando nell'interfaccia del router - si è aggiornato subito alla 4.1.3, partiva dalla 4.0.2 - mi sono reso conto che è molto lento a rispondere e spesso si blocca nell'applicare le modifiche. È pure vero che a parte oggi molto probabilmente non ci entrerò più, ma non si può fare nulla per risolvere?
2- Sempre sulla pagina del router risulta il servizio IPTV attivo ma che non ho mai richiesto. È realmente attivo? Mi risulterà in bolletta?
3- Qualche giorno fa ho chiamato il 187 per far spostare l'appuntamento del tecnico e ho anche richiesto la coppia di cordless, l'operatrice mi ha detto che dovevamo aspettare l'attivazione ma che si sarebbe segnata la pratica e avrebbe provveduto lei ad attivazione completata a richiederli. Mi posso fidare o faccio un'altra chiamata?
4- Leggevo nel topic che siete riusciti ad estrapolare i dati del VoIP: io ho un Cisco SPA303 (telefono Hardware SIP) e ho giusto una linea libera, dite che posso configurarla con il numero di casa? Visto che le informazioni sono frammentate nel topic, potete fare una guida in un unico post semplice semplice per estrapolare questi dati?
Aggiornamento 15.27: sono riuscito a recuperare i dati del VoIP, vediamo adesso se riesco a configurare il Cisco :D
Aggiornamento 15.30: Cisco perfettamente funzionante con la numerazione VoIP di Telecom! Fantastico! Praticamente questo router è un vero e proprio centralino VoIP! Ho fatto una prova: dal telefono classico collegato al router ho composto **02 - l'interno assegnato al cisco - e squillava! Peccato che in uscita però non si possano fare due o più chiamate contemporaneamente!

Grazie a tutti per le informazioni :D

mbrown
08-11-2014, 13:12
Scarica free download manager per pc
http://www.freedownloadmanager.org/
Grazie mille, l'ho scaricato, ma purtroppo non riesco a capire come usarlo per salvare i file dagli hd connessi al modem

grawa
08-11-2014, 13:15
Grazie mille, l'ho scaricato, ma purtroppo non riesco a capire come usarlo per salvare i file dagli hd connessi al modem

Una volta installato ti parte il download col programma, se cosi non fosse copia e incolla il link del file nel programma per scaricare manualmente il file

nyse
08-11-2014, 13:16
Neanche a me va, però le stringhe per il trasferimento chiamata vanno (prova a fare *#21# e ti dirà che il servizio non è attivo, perché credo tu non abbia attivo il trasferimento incondizionato)

A logica sembrerebbe che non gradisce il doppio asterisco.
C'e' un modo per bypassarlo? O chesso' una formulazione alternativa ....

DarkNiko
08-11-2014, 13:32
qualcuno ha idea di come fare ?

Non è più fattibile quella procedura sui modem equipaggiati col fw 4.0.x e superiori.

mbrown
08-11-2014, 13:51
Una volta installato ti parte il download col programma, se cosi non fosse copia e incolla il link del file nel programma per scaricare manualmente il file
evidentemente sono molto utonto io, ma proprio non riesco a farlo partire.
Descrivo la procedura che sto facendo, magari mi riuscite a correggere gli errori:
apro chrome e vado su 192.168.1.1 per entrare nel modem
clicco su home, scelgo l'hd sotto usb e clicco apri
entro nel disco usb, scelgo la cartella, vado sul file che mi interessa e clicco la freccia verso il basso nella colonna scarica
il browser mi apre il file, visualizzandomelo, ma non riesco in nessun modo a scaricare il file in locale, anche inserendo l'indirizzo 192.168.1.1 in aggiungi file del free download manager

grawa
08-11-2014, 14:47
evidentemente sono molto utonto io, ma proprio non riesco a farlo partire.
Descrivo la procedura che sto facendo, magari mi riuscite a correggere gli errori:
apro chrome e vado su 192.168.1.1 per entrare nel modem
clicco su home, scelgo l'hd sotto usb e clicco apri
entro nel disco usb, scelgo la cartella, vado sul file che mi interessa e clicco la freccia verso il basso nella colonna scarica
il browser mi apre il file, visualizzandomelo, ma non riesco in nessun modo a scaricare il file in locale, anche inserendo l'indirizzo 192.168.1.1 in aggiungi file del free download manager

Nel programma dovresti inserire il link del file da scaricare.. Esempio "http://192.168.1.1/nomecartella/nomefile.mp4"

Se poi non riesci cambia browser:)

gius01
08-11-2014, 15:07
Nel programma dovresti inserire il link del file da scaricare.. Esempio "http://192.168.1.1/nomecartella/nomefile.mp4"

Se poi non riesci cambia browser:)

Ma si può anche utilizzare il browser di Windows, sotto Rete->MODEMTELECOM, o da android l'app ES File Explorer

grawa
08-11-2014, 15:21
Ma si può anche utilizzare il browser di Windows, sotto Rete->MODEMTELECOM, o da android l'app ES File Explorer

Si anche... Ci sono mille modi :D

mbrown
08-11-2014, 16:22
Nel programma dovresti inserire il link del file da scaricare.. Esempio "http://192.168.1.1/nomecartella/nomefile.mp4"

Se poi non riesci cambia browser:)

Trovato il problema: chrome evidentemente associa i file ai vari player, quindi non riuscivo a scaricarli. Ho provato con Explorer (sigh) e tutto funziona alla perfezione. Grazie mille per l'aiuto!!! :ave:

siriobasic
08-11-2014, 17:04
Ragazzi scusate la domanda sicuramente banale, i cavi sulla presa rj11 femmina devono essere saldati?

grawa
08-11-2014, 17:11
Trovato il problema: chrome evidentemente associa i file ai vari player, quindi non riuscivo a scaricarli. Ho provato con Explorer (sigh) e tutto funziona alla perfezione. Grazie mille per l'aiuto!!! :ave:

:) ottimo

random566
08-11-2014, 18:08
Ragazzi scusate la domanda sicuramente banale, i cavi sulla presa rj11 femmina devono essere saldati?

non ho mai visto prese rj11 con i terninali a saldare.
a seconda del costruttore della presa, il cablaggio della stessa può variare. di solito usano un sistema quick a perforazione di isolante (in pratica si inserisce il filo nel terminale senza togliere la guaina isolante). per questa operazione, su alcune è necessario un attrezzo e su altre no.
oppure ci sono anche quelle coi morsetti a vite

janosaudron
08-11-2014, 18:39
Ciao,
ho letto le prime pagine del 3d per farmi un'idea sul router e sulla fibra. Tra le prime e le ultime pagine c'è un anno quasi di discussione, volevo chiarirmi alcuni dubbi:

- se attivo ora la fibra, il router che mi portano è lo stesso? cioè uguale a quello in prima pagina?

- c'è stata qualche miglioria hardware (versioni successive) o software nel router?

- i dns sono ancora bloccati? così come una parte del firmware?

- posso collegarlo tramite bridge con il mio NETGEAR DGN2200 V3?

grazie per le info

grawa
08-11-2014, 19:26
Ciao,
ho letto le prime pagine del 3d per farmi un'idea sul router e sulla fibra. Tra le prime e le ultime pagine c'è un anno quasi di discussione, volevo chiarirmi alcuni dubbi:

- se attivo ora la fibra, il router che mi portano è lo stesso? cioè uguale a quello in prima pagina?

- c'è stata qualche miglioria hardware (versioni successive) o software nel router?

- i dns sono ancora bloccati? così come una parte del firmware?

- posso collegarlo tramite bridge con il mio NETGEAR DGN2200 V3?

grazie per le info
1) si
2) solo piccoli bugfix software
3) si
4) probabilmente si

random566
08-11-2014, 20:19
- posso collegarlo tramite bridge con il mio NETGEAR DGN2200 V3?



nativamente il netgear 2200v3 non può funzionare come router wan, lo può fare invece il 2200v4.
però esiste un firmware modificato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
che abilita anche sul v3 la possibilità di funzionare come router wan

roadrunner
08-11-2014, 20:23
Trovato il problema: chrome evidentemente associa i file ai vari player, quindi non riuscivo a scaricarli. Ho provato con Explorer (sigh) e tutto funziona alla perfezione. Grazie mille per l'aiuto!!! :ave:

NO, a me anche cambiando il browser mi apre il file anzichè scaricarlo.....

gius01
08-11-2014, 21:14
Ho notato, cambiando programma da Zoiper a MicroSIP sul PC, che le chiamate in ingresso dall'esterno arrivano col suffisso @gw.telecomitalia.it. Sarà quello il server da usare, nel caso avessimo modo di recuperare quella password criptata in _DEV3_? Credo che il server ims.telecomitalia.it possa servire solo quando l'utenza passa su piattaforma IMS appunto, ma posso anche sbagliarmi e può essere che il modem utilizzi quell'indirizzo. Ho voluto farlo solo notare, magari serve.

Stevenb
08-11-2014, 21:32
Ok adesso è chiaro. Ma se io ho il cavo che viene dall'esterno in un punto della casa, dove vicino non ho prese luce e addirittura il modo di appoggiare il modem, mi chiedo se non occorra (sempre sia possibile) allungare i fili esterni e portarli dove mi servono oppure non posso avere la VDSL per questa "boiata" logistica! In poche parole se uno ha il doppino in entrata in un posto sf*gato non puo' avere questa nuova offerta? Per giunta su una abitazione recente?

Chiedo!;)
Come ho detto il DOPPINO CHE VIENE DA FUORI te lo porti dove vuoi tu, lo allunghi, lo accorci, lo arrotoli come ti pare, l'importante e' che NON devono esserci INTERRUZIONI. Compri il doppino ROSSO-BIANCO guainato per telefonia e lo porti nel posto piu' felice e meno sfigato. Non create problemi quando non ci sono.
:)

iFred
08-11-2014, 21:32
Ho un problema con il VoIP. Ho usato il trucchetto di curl per avere le credenziali, e sul pc funziona. Però, facendo lo stesso processo con una base VoIP Gigaset (cambiando l'indirizzo mac ovviamente), mi da un generico "Registrazione fallita".
Questa è la mia configurazione (link (http://imgur.com/Dqbeb1W)), potete dirmi dove sto sbagliando? Ho provato anche a sostituire 192.168.1.1 con modemtelecom ecc. ma non va lo stesso.

gius01
08-11-2014, 21:40
Ho un problema con il VoIP. Ho usato il trucchetto di curl per avere le credenziali, e sul pc funziona. Però, facendo lo stesso processo con una base VoIP Gigaset (cambiando l'indirizzo mac ovviamente), mi da un generico "Registrazione fallita".
Questa è la mia configurazione (link (http://imgur.com/Dqbeb1W)), potete dirmi dove sto sbagliando? Ho provato anche a sostituire 192.168.1.1 con modemtelecom ecc. ma non va lo stesso.

Sarà un problema di password allora. Controlla di averla inserita discriminando tra maiuscole e minuscole.

iFred
08-11-2014, 22:27
Sarà un problema di password allora. Controlla di averla inserita discriminando tra maiuscole e minuscole.

Quella è giusta per forza, ho fatto copia e incolla dal terminale sue volte per essere sicuro di aver selezionato tutta la password... Magari la base Gigaset è incompatibile col modem fibra...

gius01
08-11-2014, 22:40
Quella è giusta per forza, ho fatto copia e incolla dal terminale sue volte per essere sicuro di aver selezionato tutta la password... Magari la base Gigaset è incompatibile col modem fibra...

Prova ad aggiungere a domain (premettendo che testi sempre con modemtelecom.homenet.telecomitalia.it, l'IP numerico non va in nessun modo) il :5065. Se guardi bene, è l'unico spazio dove non ti chiede la porta, ma comunque serve.

EDIT: Togli anche il **08 da username, credo basti solo una volta

iFred
09-11-2014, 09:09
Prova ad aggiungere a domain (premettendo che testi sempre con modemtelecom.homenet.telecomitalia.it, l'IP numerico non va in nessun modo) il :5065. Se guardi bene, è l'unico spazio dove non ti chiede la porta, ma comunque serve.

EDIT: Togli anche il **08 da username, credo basti solo una volta

Non mi lascia mettere i due punti nel campo domain, e anche togliendo **08 da username non va...

gattovicentino
09-11-2014, 09:33
Non mi lascia mettere i due punti nel campo domain, e anche togliendo **08 da username non va...

Io usando zoiper ho notato che si deve per forza mettere modemtelecom.homenet.telecomitalia.it al posto di 192.168.1.1 perché, per ragioni a me sconosciute, col numero ip non funziona (nonostante l'ip e il nome host indichino la stessa destinazione). Forse anche nel tuo caso bisogna mettere sempre il nome e non il numero ip.

janosaudron
09-11-2014, 11:41
Originariamente inviato da janosaudron
Ciao,
ho letto le prime pagine del 3d per farmi un'idea sul router e sulla fibra. Tra le prime e le ultime pagine c'è un anno quasi di discussione, volevo chiarirmi alcuni dubbi:
- se attivo ora la fibra, il router che mi portano è lo stesso? cioè uguale a quello in prima pagina?
- c'è stata qualche miglioria hardware (versioni successive) o software nel router?
- i dns sono ancora bloccati? così come una parte del firmware?
- posso collegarlo tramite bridge con il mio NETGEAR DGN2200 V3?
grazie per le info

1) si
2) solo piccoli bugfix software
3) si
4) probabilmente si

nativamente il netgear 2200v3 non può funzionare come router wan, lo può fare invece il 2200v4.
però esiste un firmware modificato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
che abilita anche sul v3 la possibilità di funzionare come router wan

grazie per le info... volevo chiedervi:

se scelgo di usare il router telecom e cambio i dns solo nel mio pc, fuori dal router con quali dns esco? vengono instradati sempre i dns telecom?
oltre ad avere i dns modificabili, usare un altro router in bridge, quali vantaggi comporta?
se installo il fw mod sul mio dgn2200v3 poi in un secondo momento posso rimettere il fw originale? ci sono rischi?
se volessi invece comprare un router con porta wan per fare il bridge con il telecom quale mi consigliate da non spendere tanto? (l'asus che va per la maggiore costa troppo!)
ho letto che il router telecom ha un wifi scarso, dovrei comprarmi anche un extender? la mia casa è di circa 100 mq, ce la farebbe senza extender?


grazie ancora

loreborse
09-11-2014, 13:17
ho letto il primo post ed ho seguito le istruzioni ma non riesco a fare l'hard reset..dove sbaglio??
c'è qualcosa da sapere in più? :)

grawa
09-11-2014, 13:29
grazie per le info... volevo chiedervi:

se scelgo di usare il router telecom e cambio i dns solo nel mio pc, fuori dal router con quali dns esco? vengono instradati sempre i dns telecom?
oltre ad avere i dns modificabili, usare un altro router in bridge, quali vantaggi comporta?
se installo il fw mod sul mio dgn2200v3 poi in un secondo momento posso rimettere il fw originale? ci sono rischi?
se volessi invece comprare un router con porta wan per fare il bridge con il telecom quale mi consigliate da non spendere tanto? (l'asus che va per la maggiore costa troppo!)
ho letto che il router telecom ha un wifi scarso, dovrei comprarmi anche un extender? la mia casa è di circa 100 mq, ce la farebbe senza extender?


grazie ancora

1) esci coi tuoi dns
2) che puoi personalizzarti la rete come vuoi
3) un minimo di rischio c'è e potresti non poter rimettere il fw originale..vedi guida
4) ci va bene praticamente qualsiasi router o repeater (quelli dove puoi installare dd-wrt sono i migliori)
5) si ricollega alla domanda 4, ti consiglio un tp link wa730re modificato con dd-wrt...





ho letto il primo post ed ho seguito le istruzioni ma non riesco a fare l'hard reset..dove sbaglio??
c'è qualcosa da sapere in più? :)
Devi iniziare a premere il tasto reset da spento e accendi mentre premi... Lo noti perche le spie sul frontale rimangono tutte accese.. 30 secondi cosi..

orione67
09-11-2014, 14:18
Devi iniziare a premere il tasto reset da spento e accendi mentre premi... Lo noti perche le spie sul frontale rimangono tutte accese.. 30 secondi cosi..

E' molto strano quanto è accaduto anche a me l'altro giorno... Volevo fare un hard reset ma mi sono ritrovato il modem con le stesse impostazioni personalizzate di prima (passw di accesso, config. wi-fi, mac autorizzati, registrazioni dect, etc...). Eppure ho eseguito la stessa procedura descritta in prima pagina come alcuni mesi fa, a conferma le spie sul frontale erano rimaste tutte accese mentre tenevo premuto per altri 30sec il tasto di reset... Allora il modem si resettò completamente, questa volta no :mbe: ...Non è che il modem quando si reinizializza carica tramite la funzione service anche qualche file di backup che si è precedentemente salvato sul server...:confused:

grawa
09-11-2014, 14:33
E' molto strano quanto è accaduto anche a me l'altro giorno... Volevo fare un hard reset ma mi sono ritrovato il modem con le stesse impostazioni personalizzate di prima (passw di accesso, config. wi-fi, mac autorizzati, registrazioni dect, etc...). Eppure ho eseguito la stessa procedura descritta in prima pagina come alcuni mesi fa, a conferma le spie sul frontale erano rimaste tutte accese mentre tenevo premuto per altri 30sec il tasto di reset... Allora il modem si resettò completamente, questa volta no :mbe: ...Non è che il modem quando si reinizializza carica tramite la funzione service anche qualche file di backup che si è precedentemente salvato sul server...:confused:

No quando si reinizializza si scarica la configurazione della linea(quindi i dati di accesso al sistema VoIP, si ottimizza in modalitá fibra anziche adsl... cose del genere..) attraverso il service... Non è un file di backup dei tuoi dati..

sleeping
09-11-2014, 14:48
Però è strano che siano rimasti i dati del dect e dei dispotivi autorizzati per il WiFi, no?

ma95al03
09-11-2014, 15:04
Come ho detto il DOPPINO CHE VIENE DA FUORI te lo porti dove vuoi tu, lo allunghi, lo accorci, lo arrotoli come ti pare, l'importante e' che NON devono esserci INTERRUZIONI. Compri il doppino ROSSO-BIANCO guainato per telefonia e lo porti nel posto piu' felice e meno sfigato. Non create problemi quando non ci sono.
:)

Eh Eh Eh, hai ragione!;)

Allora dissipato il dubbio in entrata mi sorge in uscita!

Io scollego tutto l'impianto e collego il doppino Telecom al modem. Poi dal modem esco con LINE 2 e riallaccio tutto l'impianto come era prima? E' cosi'?

Grazie.;)

Stevenb
09-11-2014, 18:25
Io scollego tutto l'impianto e collego il doppino Telecom al modem. Poi dal modem esco con LINE 2 e riallaccio tutto l'impianto come era prima? E' cosi'?

Grazie.;)

ESATTO. Ti faccio un esempio banale. In tutta casa mettiamo che hai 5 prese SIP, sulla prima ENTRA il il doppino TELECOM ma li non hai la presa 220 Volt, mentre sulla seconda presa SIP hai la presa 220 Volt, apri la borchia, troverai 2 doppini prendi il DOPPINO che viene da FUORI (che passa per la prima presa) e lo colleghi al Technicolor, poi da una presa ROSSA ci colleghi il doppino che serve la presa SIP numero 3, 4 e 5. Sulla borchia numero 1 ci metti un pezzo di scotch per ATTAPPARE la presa che non puo' essere piu' usata.

Alcune borchie SIP hanno all'interno un CONDENSATORE, questi vanno necessariamente RIMOSSI e buttati al secchio.

orione67
09-11-2014, 19:59
Il fax funziona normalmente però se non riesci comunque ad usarlo puoi farti impostare un codec audio particolare sul modem chiamando il 1949

Una info...:rolleyes:
questo codec audio particolare da richiedere al 1949 incide sulla qualità delle chiamate voce o sulle performance della linea (per es. maggiore richiesta di banda per il Voip a scapito dei dati) rispetto al codec standard?
Dovrei sostituire la mia multifunzione fax inkjet Epson con una laser Samsung; sulla prima ho risolto i problemi riducendo la velocità di trasmissione, la Samsung non permette di effettuare tale riduzione. Prima di acquistarla vorrei togliermi qualche dubbio di compatibilità fax...:O

grawa
09-11-2014, 20:51
Una info...:rolleyes:
questo codec audio particolare da richiedere al 1949 incide sulla qualità delle chiamate voce o sulle performance della linea (per es. maggiore richiesta di banda per il Voip a scapito dei dati) rispetto al codec standard?
Dovrei sostituire la mia multifunzione fax inkjet Epson con una laser Samsung; sulla prima ho risolto i problemi riducendo la velocità di trasmissione, la Samsung non permette di effettuare tale riduzione. Prima di acquistarla vorrei togliermi qualche dubbio di compatibilità fax...:Ola certezza non te la posso dare che funzioni, ci sarebbe da provarlo..:)

iFred
09-11-2014, 21:37
Una info...:rolleyes:
questo codec audio particolare da richiedere al 1949 incide sulla qualità delle chiamate voce o sulle performance della linea (per es. maggiore richiesta di banda per il Voip a scapito dei dati) rispetto al codec standard?
Dovrei sostituire la mia multifunzione fax inkjet Epson con una laser Samsung; sulla prima ho risolto i problemi riducendo la velocità di trasmissione, la Samsung non permette di effettuare tale riduzione. Prima di acquistarla vorrei togliermi qualche dubbio di compatibilità fax...:O

La multifunzione samsung io ce l'ho, e anche se non si può ridurre la velocità funziona perfettamente, sia in invio che in ricezione

ngherappa
09-11-2014, 21:39
ragazzi qualche post indietro (credo parecchi però) si parlava del problema delle porte lan che smettevano di funzionare, come è stato risolto perchè ho lo tesso problema ;-)

orione67
09-11-2014, 21:43
La multifunzione samsung io ce l'ho, e anche se non si può ridurre la velocità funziona perfettamente, sia in invio che in ricezione

Grazie, era l'unico dubbio che mi frenava nell'acquisto, la ordino subito!!!........:D

Ringrazio anche a grawa per la risposta...;)

ngherappa
09-11-2014, 22:10
ragazzi qualche post indietro (credo parecchi però) si parlava del problema delle porte lan che smettevano di funzionare, come è stato risolto perchè ho lo tesso problema ;-)

l'ho trovata ma non ha funzionato, domani pomeriggio provo a chiamare il 1949 e vediamo che dicono..il numero è giusto, vero? almeno quello! Certo che sto router avrebbe bisogno di un bel lavoro!!

al404
10-11-2014, 09:09
ciao, mi ha collegato il modem ora, non so se gli aggiornamenti sono automatici e quindi ho l'ultima versione Release Modem: AGVTF_4.0.2
ma mi pare che la prenotazione IP non funzioni, vado in impostazioni avanzate -> LAN -> configurazione LAN e dopo che modifica l'IP
salvo ma quando torno sulla schermata ritorna come non prenotato, uso firefox

ma95al03
10-11-2014, 10:30
Ragazzi,

ritorno sul discorso combinatore telefonico PSTN di un allarme per sapere se nel frattempo c'è qualcuno che ne ha testato la compatibilità con il modem fibra di Telecom. Sarebbe l'ultimo ostacolo che mi separa dall'attivazione.

Grazie.

Tomcruise
10-11-2014, 11:03
Ragazzi,

ritorno sul discorso combinatore telefonico PSTN di un allarme per sapere se nel frattempo c'è qualcuno che ne ha testato la compatibilità con il modem fibra di Telecom. Sarebbe l'ultimo ostacolo che mi separa dall'attivazione.

Grazie.

Si funziona, ma se va via la corrente sei fuori gioco.
Occorre un gruppo di continuità oppure (molto meglio) un GSM.

sfavuz
10-11-2014, 11:45
Ciao a tutti...

Anche io sono posseasore del modem in questione con un offerta fibra telecom 30/3...
io sono interessato a giocare online con un pc collegato via ethernet al modem...e quindi avrei bisogno di aprire delle porte sul modem...ho gia provato ad aprirle sul port mapping ma e prenotando dal modem l'ip del pc...ma se poi vado a testare tali porte con il sito yougetsignal ottengo sempre lo stesso risultato...ho gia provato ad attaccargli un router disattivando la connessione automatica del telecozz ma il risultato è sempre uguale...questo dipende dal sito che nom funziona correttamente o dal modem??

Grazie in anticipo

sleeping
10-11-2014, 11:54
Hai controllato se l'IP prenotato viene effettivamente assegnato?

sfavuz
10-11-2014, 11:56
Hai controllato se l'IP prenotato viene effettivamente assegnato?

S si lo assegna perfettamente...ma amche il mio pc ho visto che tiene sempre quello anche senza impostarlo statico o prenotandolo dal modem...boh...

al404
10-11-2014, 12:41
giocherellando con la prenotazione IP sembra che in alcuni momenti non mi permetta di assegnare IP che invece sono liberi tipo il 4

forse appena acceso lo aveva assegnato ad un altro dispositivo e lo ritiene occupato... non riesco a capire

mi sapete dire come funziona il bottone per spegnere il wifi? va tenuto premuto a lungo?

volevo anche chiedere a cosa serve in avanzate -> strumenti Configurazione LED modalità a basso consumo ch di default non è attiva

gius01
10-11-2014, 14:07
giocherellando con la prenotazione IP sembra che in alcuni momenti non mi permetta di assegnare IP che invece sono liberi tipo il 4

forse appena acceso lo aveva assegnato ad un altro dispositivo e lo ritiene occupato... non riesco a capire

mi sapete dire come funziona il bottone per spegnere il wifi? va tenuto premuto a lungo?

volevo anche chiedere a cosa serve in avanzate -> strumenti Configurazione LED modalità a basso consumo ch di default non è attiva

Se quando hai collegato il dispositivo quest'ultimo ha preso (per esempio) il 15 e lo prenoti, rimarrà sempre 15. Anche se scolleghi tutto e ricolleghi solo quello, sempre il 15 prenderà.

Si, premi a lungo per 4-5 secondi.

In pratica dopo 3-4 minuti di staticità dei LED (si raggiunge quando il modem non si aggiorna con la centrale e quando non hai collegato nessun dispositivo USB in funzione al modem) si spengono tutti eccetto Power, che invece è più fioco.

ma95al03
10-11-2014, 14:07
Si funziona, ma se va via la corrente sei fuori gioco.
Occorre un gruppo di continuità oppure (molto meglio) un GSM.

Grazie Tomcruise per la conferma, quindi procedo;) ! Per il momento allora mi appoggio su un piu' economico gruppo di continuità poi vediamo. Per il GSM mi sono informato e chiedono una cifra non proprio bassa che al momento non ho intenzione di spendere.

Grazie di nuovo!

Stevenb
10-11-2014, 14:22
Per il momento allora mi appoggio su un piu' economico gruppo di continuità poi vediamo.

Gruppo di continuità APC - BE325-IT

ma95al03
10-11-2014, 14:54
Gruppo di continuità APC - BE325-IT

Grazie Stevenb lo terro' sicuramente in considerazione!;)

kekko-95
10-11-2014, 15:02
Buonasera
anche io ho questo modem (la cui portata di segnale è veramente ridicola). Devo piazzare una ps4 in camera, ho visto che questo modem non ha l'uPnP, ci possono essere problemi con l'apertura delle porte? Inoltre vorrei fare il collegamento con una powerline tp-link. Potrebbe influenzare la velocità della fibra?
grazie

Stevenb
10-11-2014, 15:27
Inoltre vorrei fare il collegamento con una powerline tp-link. Potrebbe influenzare la velocità della fibra?
grazie
Che centra la FIBRA con un POWERLINE ? se la fibra va a 30 e il POWERLINE va a 5, il pc collegato al POWERLINE andra' a 5.
La FIBRA arriva al CABINET, poi arriva da te con il DOPPINO, entra nel MODEM ed esce in LAN che passa sul cavo della 220 Volt con il POWERLINE e da li esce in LAN e va al PC.
La VELOCITA' sara UGUALE all'apparato piu' LENTO della catena.

kekko-95
10-11-2014, 15:32
Che centra la FIBRA con un POWERLINE ? se la fibra va a 30 e il POWERLINE va a 5, il pc collegato al POWERLINE andra' a 5.
La FIBRA arriva al CABINET, poi arriva da te con il DOPPINO, entra nel MODEM ed esce in LAN che passa sul cavo della 220 Volt con il POWERLINE e da li esce in LAN e va al PC.
La VELOCITA' sara UGUALE all'apparato piu' LENTO della catena.
Quello che intendevo dire io era se collegando la powerline la velocità di connessione (quindi la fibra a 30mb), ne avrebbe risentito e quindi avendo un peggioramento.

gattovicentino
10-11-2014, 15:48
Quello che intendevo dire io era se collegando la powerline la velocità di connessione (quindi la fibra a 30mb), ne avrebbe risentito e quindi avendo un peggioramento.

La powerline dovrebbe andare molto più veloce della fibra... salvo impianto elettrico molto complesso o enormi distanze

kekko-95
10-11-2014, 15:54
La powerline dovrebbe andare molto più veloce della fibra... salvo impianto elettrico molto complesso o enormi distanze
Questo volevo sapere, grazie!
E un'ultima domanda.. il fatto di avere magari una ciabatta o una tripla spina può influire negativamente su qualcosa?

Tomcruise
10-11-2014, 15:55
Grazie Tomcruise per la conferma, quindi procedo;) ! Per il momento allora mi appoggio su un piu' economico gruppo di continuità poi vediamo. Per il GSM mi sono informato e chiedono una cifra non proprio bassa che al momento non ho intenzione di spendere.

Grazie di nuovo!

Compra il Bentel GT, spendi un po' di più del G.di C. ma sai che sei garantito,
euro 110.

gattovicentino
10-11-2014, 16:18
Questo volevo sapere, grazie!
E un'ultima domanda.. il fatto di avere magari una ciabatta o una tripla spina può influire negativamente su qualcosa?

La ciabatta in alcuni casi tende a dar fastidio alla powerline, nel senso che può diminuirne l'efficienza, mentre la tripla è meno problematica (ma sarebbe molto meglio collegare la powerline a una presa senza nessun altro apparecchio oppure lasciare la tripla per eventuale comodità futura ma con la sola powerline collegata e con le altre due prese libere)

sleeping
10-11-2014, 16:42
Quello che intendevo dire io era se collegando la powerline la velocità di connessione (quindi la fibra a 30mb), ne avrebbe risentito e quindi avendo un peggioramento.
Vai tranquillo. A meno di apparati di qualità infima, di impianti vecchi o distanze enormi con la powerline vai tranquillissimo. Mal che vada ti aggiunge un paio di ms di latenza :)

kekko-95
10-11-2014, 17:32
Vai tranquillo. A meno di apparati di qualità infima, di impianti vecchi o distanze enormi con la powerline vai tranquillissimo. Mal che vada ti aggiunge un paio di ms di latenza :)

Bene, grazie!
Che tu sappia per quanto riguarda la configurazione delle porte o altro, con questo modem e la play 4 posso riscontrare problemi? Più che altro per la mancanza del'uPnP.

Kenobis
10-11-2014, 18:01
Prima segui la guida che ho postato mandando un comando attraverso curl (se uai windows puoi usare cygwin ricordando di installare le librerie curl), questo ti restituisce sulla console un file in xml con tutti i dati (proprio come quello nell'esempio del post)... Successivamente scarichi e installi microsip... Una volta installato e avviato devi impostare l'account inserendo

Sipserver: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
Sipproxy: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065
User:quello del file xml
Domain:modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
Pass:quello del file xml

Infine salva e si dovrebbe registrare subito senza problemi...

Ho inserito i dati da te suggeriti oltre a quelli reperiti sul file di configurazione dell'app, ma quando faccio "Salva" invece di conettersi mi restituisce "Gateway Sbagliato".

Cosa sbaglio ?

Grazie


P.S. Per i possessori di iPhone il file da ricercare si chiama "Cache.db-wal" nel percorso : private/var/mobile/Applications/4B580510-B6E0-4C7C-8694-C8ABB164997A/Library/Caches/it.telecomitalia.tiphone

Orgoglio
10-11-2014, 18:02
Ragazzi come da titolo vorrei chiedervi alcuni consigli tecnici riguardo il creare una nuova rete nella mia abitazione col nuovo router tutto fibra di telecom, offerta 30 mbps in down e 3 mbps in up.
Attualmente possiedo un contratto con Alice 7 mega che non mi ha mai dato problemi, ed anche per questo motivo ero un pochetto dubbioso su questo radicale cambio di tecnologia al quale tutti stanno passando.
Prima di tutto la cosa che mi interessava in primis era se fosse possibile riadattare tutti gli apparecchi adsl che possiedo e che cari mi sono costati in questi anni.
Possiedo un router Atlantis Web Share 144 WN (ADSL 2+), un access point Atlantis WebShare RB WN (wireless N 150 mbps) e due prese power line TP-LINK AV200 (supportano fino a 200 Mbps, modello: TL-PA211KIT), su queste ultime con uno sbalzo di tensione dovuto al brutto tempo scoppiarono entrambi i condensatori di protezione, prontamente sostituiti con altri nuovi di amperaggio e voltaggio superiore, le prese funzionano di nuovo alla perfezione.
La mia configurazione attuale è una presa telecom principale alla quale sono collegati il telefono fisso e quello portatile. Una presa del telefono nella mia stanza al quale è collegato il router principale e che manda il segnale ad una delle power line. Nel soggiorno invece la seconda power line che ricevendo il segnale internet dalla prima sta collegata all'access point RB WN sul quale ho collegato anche il mio lettore bluray con funzioni di navigazione lan. Insomma tutta la casa è coperta da segnale wireless e possibilità di collegare pc e dispositivi multimediali.
Ora vi chiedo....quando telezozz installa questo Modem fibra lo collegherà necessariamente alla presa principale del telefono? Le power line possono essere collegate tramite una delle porte ethernet per poter ricreare la mia rete, magari utilizzando il mio router principale come access point espandendo il segnale wireless in tutta la casa e avendo comunque un router completo di porte e tutto in un'altra stanza? E' fattibile come cosa?

Spero che questa discussione sia utile a chiunque voglia passare alla nuova tecnologia riadattando parte dei dispositivi già presenti nelle proprie abitazioni.

Grazie mille a tutti voi esperti in anticipo

keysersoze88
11-11-2014, 01:05
Bene, grazie!

Che tu sappia per quanto riguarda la configurazione delle porte o altro, con questo modem e la play 4 posso riscontrare problemi? Più che altro per la mancanza del'uPnP.


con la ps4 non hai problemi,in impostazioni di rete al posto dell'ip entri in PPoE e in user e password scrivi "aliceadsl" ed in questo modo hai NAT 1 e tutte le porte aperte

Stevenb
11-11-2014, 08:50
Ora vi chiedo....quando telezozz installa questo Modem fibra lo collegherà necessariamente alla presa principale del telefono?
Secondo me se questa TUTTO FIBRA la avessero chiamata ADSL 30 MEGA, non ci sarebbero tutte queste domande.

Il modem Technicolor viene SOSTITUITO al posto del vostro modem ADSL in quanto il protocollo di questi benedetti 30 mega si chiama VDSL.

Forse non sapete che il TECHNICOLOR oltre a funzionare come VDSL, funziona anche come ADSL (7 mega) e ADSL+ (20 mega) quindi io ho preso in prestito un Technicolor e l'ho sostituito al modem che avevo, l'ho configurato per benino e ancora OGGI funziona con l'ADSL+, DOMANI mattina il tecnico fa la permuta al CABINET (FTTCab) dove arriva li la fibra e senza alcun intervento a casa ho la TUTTO FIBRA (che fibra non e') e senza intervenire sul modem, ne sulle prese, PC, stampanti di rete, NAS, Camere IP, DVR ecc.

Il Technicolor ha un solo GROSSO PROBLEMA, i DNS sono BLOCCATI e quindi per aggirare il problema e' OBBLIGATORIO collegare in cascata un ROUTER con le palle.

gattovicentino
11-11-2014, 08:58
Ragazzi come da titolo vorrei chiedervi alcuni consigli tecnici riguardo il creare una nuova rete nella mia abitazione col nuovo router tutto fibra di telecom, offerta 30 mbps in down e 3 mbps in up.
Attualmente possiedo un contratto con Alice 7 mega che non mi ha mai dato problemi, ed anche per questo motivo ero un pochetto dubbioso su questo radicale cambio di tecnologia al quale tutti stanno passando.
Prima di tutto la cosa che mi interessava in primis era se fosse possibile riadattare tutti gli apparecchi adsl che possiedo e che cari mi sono costati in questi anni.
Possiedo un router Atlantis Web Share 144 WN (ADSL 2+), un access point Atlantis WebShare RB WN (wireless N 150 mbps) e due prese power line TP-LINK AV200 (supportano fino a 200 Mbps, modello: TL-PA211KIT), su queste ultime con uno sbalzo di tensione dovuto al brutto tempo scoppiarono entrambi i condensatori di protezione, prontamente sostituiti con altri nuovi di amperaggio e voltaggio superiore, le prese funzionano di nuovo alla perfezione.
La mia configurazione attuale è una presa telecom principale alla quale sono collegati il telefono fisso e quello portatile. Una presa del telefono nella mia stanza al quale è collegato il router principale e che manda il segnale ad una delle power line. Nel soggiorno invece la seconda power line che ricevendo il segnale internet dalla prima sta collegata all'access point RB WN sul quale ho collegato anche il mio lettore bluray con funzioni di navigazione lan. Insomma tutta la casa è coperta da segnale wireless e possibilità di collegare pc e dispositivi multimediali.
Ora vi chiedo....quando telezozz installa questo Modem fibra lo collegherà necessariamente alla presa principale del telefono? Le power line possono essere collegate tramite una delle porte ethernet per poter ricreare la mia rete, magari utilizzando il mio router principale come access point espandendo il segnale wireless in tutta la casa e avendo comunque un router completo di porte e tutto in un'altra stanza? E' fattibile come cosa?

Spero che questa discussione sia utile a chiunque voglia passare alla nuova tecnologia riadattando parte dei dispositivi già presenti nelle proprie abitazioni.

Grazie mille a tutti voi esperti in anticipo

Io uso il telecom come modem/router e ho collegato i miei routers (Netgear e OnNetworks) via ethernet (da porta lan a porta lan) e vi sono anche delle powerlines in mezzo. Funziona tutto benissimo. Li ho impostati come access points (disabilitando le loro funzioni di router, tipo dhcp, firewall, port forwarding etc.); ad essi possono essere collegati quindi dispositivi sia via ethernet che via wifi. Altri utenti usano invece il telecom solo come modem e lasciano le funzioni di router ad altro router collegato (da lan a wan). Basta configurare correttamente ed entrambi i metodi funzionano.
Altri utenti invece usano

gattovicentino
11-11-2014, 09:14
Il Technicolor ha un solo GROSSO PROBLEMA, i DNS sono BLOCCATI e quindi per aggirare il problema e' OBBLIGATORIO collegare in cascata un ROUTER con le palle.

Obbligatorio non proprio, teoricamente uno può configurare manualmente i dns nei dispositivi che vuole; per quanto macchinoso sia, funziona.
Nel mio caso ho fatto così perché i dns telecom sono necessari in alcune specifiche operazioni (esempio: il voip da smartphone/notebook si registra solo se trova i dns telecom); ho dunque lasciato che il modem telecom faccia quello che deve fare coi dns e ho configurato manualmente i dns nei dispositivi dove voglio che si esca con altri dns (ad esempio nel pc fisso che è sempre acceso ho impostato gli opendns ed esco con quelli).

Claus72
11-11-2014, 10:04
Chiedo scusa se la mia domanda è già stata fatta ma con il tasto cerca non ho trovato nulla.
E' possibile con qualche opzione o in qualche altro modo schedulare l'accensione e lo spegnimento del wifi in maniera automatica (es. acceso di giorno e spento di notte)?

WhiteWolf42
11-11-2014, 10:50
Obbligatorio non proprio, teoricamente uno può configurare manualmente i dns nei dispositivi che vuole; per quanto macchinoso sia, funziona.

Ni, perché per i device mobili Android ( non so per i WinFon / iCess ) per settare manualmente i DNS devi anche settare manualmente IP, ecc con conseguente rottura di gonadi.

ragazzi, domanda da nerdacci paiura: c'è un modo, tramite un script, di riavviare il router di modo che refreshi la connessione ?

Any1 can help me with this ?

Tomcruise
11-11-2014, 10:58
Non riesco a capire questa necessità di voler mettere a cascata wan o lan un altro router in aggiunta a quello fornito da Telecom, considerando che in questa configurazione il ping aumenta.
A mio parere i DNS possono essere modificati sull'apparecchio specifico, le porte possono essere tranquillamente aperte, i DNS dinamici ci sono, ho configurato alla perfezione una IPcam per l'antifurto di casa e ci sono e altre opzioni ancora. Ma cosa cercate di piu!! Non sarà forse molto performante ma il suo lavoro lo fa egregiamente, tenendo conto che non è stato neanche acquistato.
Per me va bene.

Stevenb
11-11-2014, 11:16
Non riesco a capire questa necessità di voler mettere a cascata wan o lan un altro router in aggiunta a quello fornito da Telecom,
Il motivo e' molto semplice. Se TELECOM vuole bloccare un sito ha DUE possibilita', la PRIMA e' quella di far intervenire un giudice con ovvi tempi e costi, la seconda (a GRATIS) invece e' molto semplice, codificare nella PROPRIA TABELLA DNS il redirect su LOCAL-HOST (127.0.0.1), nel primo caso vedresti una pagina in cui c'e' scritto che per motivi xxyyyzz il sito e' OSCURATO quindi l'utente capisce che e' presente ma Telecom non vuole fartelo vedere, mentre nel secondo caso leggeresti una semplice pagina con scritto "sito non raggiungibile" e l'utente capisce che il sito non esiste e quindi non si fa problemi.

Di questi siti OSCURATI cosi' FACILMENTE a GRATIS ne esistono tantissimi e solo impostando i DNS di Google e quelli di OPEN DNS si raggiungono perfettamente.

Questo semplice SISTEMA di oscuramento dei siti manipolando i PROPRI DNS lo fanno tutti gli operatori, non solo Telecom, che sia ben chiaro a tutti.

ged78
11-11-2014, 11:44
domanda veloce e semplice, ma il filtro adsl va applicato o no??

Allora anche io mi ponevo questo dubbio in quanto il tecnico che è venuto ad installarmi il tutto lo ha messo ma in teoria a me sembra inutile(in genere come per le "vecchie" adsl il router si prende "tutto" il segnale e poi se lo filtra al suo interno).

C'è da dire però che sul filtro c'è l'indicazione "ADSL/VDSL" che mi fa pensare che in fondo serva pure per queste connessione VDSL....

Ancora non ho provato a staccarlo e vedere cosa succede...
Qualcuno che ha fatto test e/o oppure che sa spiegare l'arcano?

Thanks.

random566
11-11-2014, 11:51
Per me va bene.

ecco, il senso è questo.
però non è detto che se a te va bene, vada bene a tutti

Tomcruise
11-11-2014, 12:27
Il motivo e' molto semplice. Se TELECOM vuole bloccare un sito ha DUE possibilita', la PRIMA e' quella di far intervenire un giudice con ovvi tempi e costi, la seconda (a GRATIS) invece e' molto semplice, codificare nella PROPRIA TABELLA DNS il redirect su LOCAL-HOST (127.0.0.1), nel primo caso vedresti una pagina in cui c'e' scritto che per motivi xxyyyzz il sito e' OSCURATO quindi l'utente capisce che e' presente ma Telecom non vuole fartelo vedere, mentre nel secondo caso leggeresti una semplice pagina con scritto "sito non raggiungibile" e l'utente capisce che il sito non esiste e quindi non si fa problemi.

Di questi siti OSCURATI cosi' FACILMENTE a GRATIS ne esistono tantissimi e solo impostando i DNS di Google e quelli di OPEN DNS si raggiungono perfettamente.

Questo semplice SISTEMA di oscuramento dei siti manipolando i PROPRI DNS lo fanno tutti gli operatori, non solo Telecom, che sia ben chiaro a tutti.


Ma basta modificarli sul device....io vedo tutti i siti anche quelli come dici tu bloccati.

Stevenb
11-11-2014, 13:05
Ma basta modificarli sul device....io vedo tutti i siti anche quelli come dici tu bloccati.
Nooooooo, quello che hai fatto e' una PEZZA per tamponare il problema, fino a che sei solo tu ok ma quando vengono amici e amiche che fai ? gli dai le istruzioni per modificare i DNS sui terminali o pc portatili ? ovviamente no.

Stevenb
11-11-2014, 13:09
C'è da dire però che sul filtro c'è l'indicazione "ADSL/VDSL"
Posta una foto perche' di sicuro c'e' un errore.

Ma voi sapete cosa e' un FILTRO ADSL e a cosa serve ?

gius01
11-11-2014, 13:18
Nooooooo, quello che hai fatto e' una PEZZA per tamponare il problema, fino a che sei solo tu ok ma quando vengono amici e amiche che fai ? gli dai le istruzioni per modificare i DNS sui terminali o pc portatili ? ovviamente no.
In realtà ad amici, amiche, parenti e quant'altro, sempre se lo chiedono (spesso usano il loro 3G senza menarsi a chiedere la password), basta il WiFi per la navigazione base. Non credo che se vengono a fare una visita di cortesia debbano accedere a siti bannati da Telecom, quello (sempre se sono "tecno" come noi) lo fanno a casa loro..

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

rvrpcr
11-11-2014, 14:26
Il filtro é per la fonia, quindi va bene sia su adsl che su vdsl (anche i vecchi filtri vanno benissimo)
Io li uso su impianto a filtri e vdsl e convivono perfettamente.
E comunque che ci sia o non ci sia non fa nessuna differenza.

ged78
11-11-2014, 14:30
Posta una foto perche' di sicuro c'e' un errore.

Ma voi sapete cosa e' un FILTRO ADSL e a cosa serve ?

Io lo so benissimo e tu?
e infatti se leggi il mio messaggio capisci la mia perplessità...
proprio perchè so a cosa serve lo ritengo virtualmente inutile.

Tra l'altro invece di chiedermi una foto dovresti conoscerlo a mena dito visto che ci lavori.. :muro:

ged78
11-11-2014, 14:32
Il filtro é per la fonia, quindi va bene sia su adsl che su vdsl (anche i vecchi filtri vanno benissimo)
Io li uso su impianto a filtri e vdsl e convivono perfettamente.
E comunque che ci sia o non ci sia non fa nessuna differenza.


Si teoricamente io lo ritengo inutile perchè il segnale per la fonia viene prelevato direttamente dal router che lo avrà già adeguatamente filtrato.

Il dubbio mi vien fuori però dal fatto che guardando il "libricino" a corredo del modem, alla sezione collegamento del router ti dice comunque di metterlo il filtro senza fare distinzioni(su altre cose invece lo fa) tra adsl normale e fibra..
Probabilmente perchè funzionando in ogni caso(non creando problemi) le istruzioni in quel modo vanno bene sia per ADSL che VDSL.

Stevenb
11-11-2014, 14:34
Io lo so benissimo e tu?
e infatti se leggi il mio messaggio capisci la mia perplessità...
proprio perchè so a cosa serve lo ritengo virtualmente inutile.

Tra l'altro invece di chiedermi una foto dovresti conoscerlo a mena dito visto che ci lavori.. :muro:

Ovvio che lo conosco, era una domanda a trabocchetto :D , cmq quel filtro lo potete buttare al secchio.

Il FILTRO ADSL in realta' non filtra nulla sulla linea DATI, filtra solo la linea RTG.

ged78
11-11-2014, 14:45
Ovvio che lo conosco, era una domanda a trabocchetto :D

:D

ma infatti appena ho un attimo voglio eliminarlo "dalla catena" di collegamento e vedere se tutto continua a funzionare come presumo.

sleeping
11-11-2014, 14:52
Si teoricamente io lo ritengo inutile perchè il segnale per la fonia viene prelevato direttamente dal router che lo avrà già adeguatamente filtrato.

Il dubbio mi vien fuori però dal fatto che guardando il "libricino" a corredo del modem, alla sezione collegamento del router ti dice comunque di metterlo il filtro senza fare distinzioni(su altre cose invece lo fa) tra adsl normale e fibra..
Probabilmente perchè funzionando in ogni caso(non creando problemi) le istruzioni in quel modo vanno bene sia per ADSL che VDSL.
Anche a me è rimasto questo dubbio. È inutile, dannoso o può essere utile a pulire linee difficili? Perché Telecom lo consiglia? Grazie :)

ged78
11-11-2014, 14:54
Anche a me è rimasto questo dubbio. È inutile, dannoso o può essere utile a pulire linee difficili? Perché Telecom lo consiglia? Grazie :)

Stavo provando a scoprire qualcosa...
leggevo anche qua
http://www.duratel.it/prodotti/filtri-xdsl-lato-utente/microfiltro-a-bassa-capacita'

È disponibile una versione a bassa capacità (DSL00122), particolarmente indicata per impianti d’utente con tre o più microfiltri, che permette di ottimizzare la caratteristiche trasmissive del segnale telefonico, specialmente in applicazioni VoIP con la re-iniezione del segnale POTS dall’interfaccia FXS dell’Home Gateway nell’impianto d’utente. Detto filtro soddisfa le specifiche ETSI e la Specifica Tecnica Telecom Italia STOAOGV01293 “Filtri distribuiti per impianti VDSL2 di utente (913)”. Il microfiltro è progettato per applicazioni VDSL2 (30 MHz) ma è ottimamente utilizzabile anche in applicazioni ADSL2+.

Stevenb
11-11-2014, 14:59
Stavo provando a scoprire qualcosa...
leggevo anche qua
http://www.duratel.it/prodotti/filtri-xdsl-lato-utente/microfiltro-a-bassa-capacita'

È disponibile una versione a bassa capacità (DSL00122), particolarmente indicata per impianti d’utente con tre o più microfiltri, che permette di ottimizzare la caratteristiche trasmissive del segnale telefonico, specialmente in applicazioni VoIP con la re-iniezione del segnale POTS dall’interfaccia FXS dell’Home Gateway nell’impianto d’utente. Detto filtro soddisfa le specifiche ETSI e la Specifica Tecnica Telecom Italia STOAOGV01293 “Filtri distribuiti per impianti VDSL2 di utente (913)”. Il microfiltro è progettato per applicazioni VDSL2 (30 MHz) ma è ottimamente utilizzabile anche in applicazioni ADSL2+.
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

rvrpcr
11-11-2014, 15:04
E' un modem che può essere utilizzato anche su una normale linea adsl, per questo in alcuni casi si specifica di utilizzarlo: In adsl la fonia e' ancora da centrale e quindi va opportunamente filtrata. Quando si passa a vdsl il filtro può essere eliminato a meno che non si scelga di mantenere un impianto con vdsl e fonia insieme

random566
11-11-2014, 15:05
Stavo provando a scoprire qualcosa...
leggevo anche qua
http://www.duratel.it/prodotti/filtri-xdsl-lato-utente/microfiltro-a-bassa-capacita'

È disponibile una versione a bassa capacità (DSL00122), particolarmente indicata per impianti d’utente con tre o più microfiltri, che permette di ottimizzare la caratteristiche trasmissive del segnale telefonico, specialmente in applicazioni VoIP con la re-iniezione del segnale POTS dall’interfaccia FXS dell’Home Gateway nell’impianto d’utente. Detto filtro soddisfa le specifiche ETSI e la Specifica Tecnica Telecom Italia STOAOGV01293 “Filtri distribuiti per impianti VDSL2 di utente (913)”. Il microfiltro è progettato per applicazioni VDSL2 (30 MHz) ma è ottimamente utilizzabile anche in applicazioni ADSL2+.
questo era il sistema che veniva utilizzato con la vecchia alice casa (che aveva la fonia voip) per recuperare l'impianto telefonico casalingo senza fare modifiche o ribaltamenti.
la fonia veniva reinserita sull'impianto con un filtro che funzionava "alla rovescia" e ogni telefono collegato all'impianto doveva utilizzare il suo filtro.
probabilmente è utilizzabile anche con la vdsl, ma date le frequenze più elevate che utilizza questa tecnologia, è più facile perdere prestazioni a causa delle "code" di impianto in parallelo che vengono a trovarsi a valle della presa dove è collegato il modem.
su questa discussione mi sembra di aver letto che qualcuno ha utilizzato questa soluzione, ma probabilmente i tecnici tendono a evitarla per evitare cali di prestazioni.
se si utilzza il classico "ribaltamento", il filtro è inutile.

Stevenb
11-11-2014, 15:14
A me non risulta l'accoppiata VDSL + RTG.

random566
11-11-2014, 15:42
A me non risulta l'accoppiata VDSL + RTG.

infatti, il recupero dell'impianto con il reinserimento della fonia tramite un filtro non ha niente a che vedere con la RTG

Stevenb
11-11-2014, 15:45
infatti, il recupero dell'impianto con il reinserimento della fonia tramite un filtro non ha niente a che vedere con la RTG
che ?

random566
11-11-2014, 15:50
che ?
qui
http://books.google.it/books?id=C5EOBAAAQBAJ&pg=PA196&lpg=PA196&dq=voip-recupero-impianto-filtro&source=bl&ots=DGSvwH818J&sig=zCcfMIr_yEUpFqJLXb-lecTHHOo&hl=it&sa=X&ei=lS5iVNqsOMrTaKLygZgD&ved=0CE4Q6AEwBQ
c'è uno schema di come venive recuperato l'impianto con alice casa voip.
è possibile fare la stessa cosa anche con la vdsl.

Tomcruise
11-11-2014, 16:24
Nooooooo, quello che hai fatto e' una PEZZA per tamponare il problema, fino a che sei solo tu ok ma quando vengono amici e amiche che fai ? gli dai le istruzioni per modificare i DNS sui terminali o pc portatili ? ovviamente no.

E perchè no....hanno l'occasione per imparare non credi? Cosa c'è di tanto difficile nel modificarli e mettere la PEZZA come tu la chiami?
Ma dai, non è questo il motivo per qualificare il router Telecom una boiata!!

rvrpcr
11-11-2014, 16:43
i tecnici tendono a effettuare il ribaltamento e collegare il modem alla prima presa perchè con gli impianti a "Y" o a "STELLA" che dir si voglia, il segnale vdsl si dimezza tante volte quante sono le derivazioni.
Se invece l'impianto è di tipo lineare la portante non subisce nessun degrado, e quindi si puo re-iniettare la fonia senza nessun tipo di problema
io utilizzo questo schema e non ho nessuna perdita di portante,attenuazione o snr
immagino che telecom spinga per il ribaltamento solo per comodità, voglio dire... analizzare nel dettaglio la linea interna di ciascun cliente diventa una cosa assurda
questo secondo il mio punto di vista

ma95al03
11-11-2014, 17:05
i tecnici tendono a effettuare il ribaltamento e collegare il modem alla prima presa perchè con gli impianti a "Y" o a "STELLA" che dir si voglia, il segnale vdsl si dimezza tante volte quante sono le derivazioni.
Se invece l'impianto è di tipo lineare la portante non subisce nessun degrado, e quindi si puo re-iniettare la fonia senza nessun tipo di problema
io utilizzo questo schema e non ho nessuna perdita di portante,attenuazione o snr
immagino che telecom spinga per il ribaltamento solo per comodità, voglio dire... analizzare nel dettaglio la linea interna di ciascun cliente diventa una cosa assurda
questo secondo il mio punto di vista

Per capire,

io avendo l'appartamento su due piani, e il cavo che arriva da Telecom al primo piano (da dove parte tutto l'impianto telefonico), avrei necessità di installare il modem al secondo piano. Ho steso un cavo telefonico, che non ho ancora allacciato, ma solo steso, che va dal doppino Telecom al secondo piano dove vorrei mettere il modem fibra e dove comunque ho già una presa telefonica dove è collegato il modem che utilizzo adesso con la 7 mega. Quando arriva il tecnico gli dico di posizionare il modem al secondo piano lo collego al doppino Telecom con il cavo diretto che ho steso(quindi stacco tutto l'impianto telefonico), poi dall'uscita del modem (LINE 1 o LINE 2) mi collego all'altra presa esistente sempre al secondo piano, per riportare il segnale a tutto l'impianto a cascata. Puo' andare bene?

Spero di essermi spiegato!

Grazie.

rvrpcr
11-11-2014, 17:39
esattamente
da dove entra il cavo telecom (prima presa) scolleghi il doppino telecom (ma lascia collegato il resto dell'impianto!) e lo colleghi al cavo diretto che hai steso tu per salire, e ci colleghi il modem
poi alla porta line1 ci colleghi una bella presa e la inserisci nell'impianto che gia' esisteva ed ecco fatto che hai la fonia in tutta casa (SOLO la fonia)

Busky75
11-11-2014, 18:29
Scusate, anch' io sono in attesa della fibra. Vorrei farmi mettere il modem in taverna che è l ' ultima presa delle tre della casa, diciamo dove finisce il doppino telefonico.
Il doppino entra in casa in corridoio( presa principale), poi sale al primo piano( altra presa) per poi riscendere in taverna( ultima presa) .
È fattibile come cosa? Andrebbero anche le altre prese( pricipale e 1 piano).
Le prese sono tutte collegate in parallelo.
Grazie:)

random566
11-11-2014, 19:33
i tecnici tendono a effettuare il ribaltamento e collegare il modem alla prima presa perchè con gli impianti a "Y" o a "STELLA" che dir si voglia, il segnale vdsl si dimezza tante volte quante sono le derivazioni.
Se invece l'impianto è di tipo lineare la portante non subisce nessun degrado, e quindi si puo re-iniettare la fonia senza nessun tipo di problema
io utilizzo questo schema e non ho nessuna perdita di portante,attenuazione o snr
immagino che telecom spinga per il ribaltamento solo per comodità, voglio dire... analizzare nel dettaglio la linea interna di ciascun cliente diventa una cosa assurda
questo secondo il mio punto di vista

condivido in pieno

Stevenb
11-11-2014, 19:56
Vorrei farmi mettere il modem in taverna che è l ' ultima presa delle tre della casa, diciamo dove finisce il doppino telefonico.
Il doppino entra in casa in corridoio( presa principale), poi sale al primo piano( altra presa) per poi riscendere in taverna( ultima presa) .
È fattibile come cosa? Andrebbero anche le altre prese( pricipale e 1 piano).
Le prese sono tutte collegate in parallelo.
Grazie:)
Rileggi piano piano con molta calma quello che hai scritto disegnandolo su un pezzo di carta, ricordati che il DOPPINO che viene da fuori lo colleghi al modem e il DOPPINO che servono le prese telefoniche lo colleghi alla porta 1 ROSSA del modem.

Disegna lo schema a blocchi cosi capisci come operare.

anselmo160454
11-11-2014, 19:59
Ho cercato nei post ma mi sembra non ci sia la risposta al mio problem.
Oggi mi hanno installato tutto fibra e sembra che sia fonia che internet
funzionino.
Sto pero' perdendo la pazienza perche' non riesco a far funzionare ne' il dlna ne il media server.
Anche abilitandolo non vedo il disco sul pc ( windows 7 e XP )
Avete qualche suggerimento ?

Grazie

Mino

Stevenb
11-11-2014, 20:01
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/91826d1387352821-vdsl-telecom-italia-30mb-ribalr.jpg

rvrpcr
11-11-2014, 20:54
Ciao busky, da come lo hai descritto hai un impianto lineare, pertanto ti consiglierei di adattare la soluzione a filtri distribuiti, che tanto non ti crea nessun problema

grillomaltese
11-11-2014, 22:21
proprio oggi ho ricevuto questo modem/router per il servizio adsl-fibra e telefonia di Telecom Italia. lascio un Netgear dgn1000 di cui però conoscevo a memoria l'interfaccia grafica e il funzionamento.

nulla è perduto !!

il primo problema è rappresentato dal nome degli host che non sono correttamente riconosciuti dal modem. come potete vedere nell'immagine allegata, in questo caso il nome è riconosciuto, ma in altri , la maggiorparte, questo nome è semplicemente 2 trattini " -- " e non so come cambiare questo status.

aiutatemi per favore.

Busky75
11-11-2014, 23:47
Ciao busky, da come lo hai descritto hai un impianto lineare, pertanto ti consiglierei di adattare la soluzione a filtri distribuiti, che tanto non ti crea nessun problema

Ciao rvrpcr, questa dei filtri distribuiti non la sapevo, mi dai un opzione in più, ero già rassegnato a tirare doppini nuovi o cavi ethernet da piano a piano...ho guardato il link di qualche post fa, mi sono fatto un' idea( un pò confusa:D ) .
Saresti così gentile da linkarmi il necessario per il modem e le prese...grazie mille:)

Grazie anche a Stevenb per lo schema:)

Tomcruise
12-11-2014, 05:28
Cosa ne pensate di questi valori? Misurazione effettuate dal sito NGI:

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 06:25 del 12/11/2014
Download Speed: 28852 Kbps (3606.5 KB/sec)
Upload Speed: 3035 Kbps (379.4 KB/sec)
Latenza: 24 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%



Ieri Telecom mi ha aggiornato alla versione 4.04 che, a detta dell'operatore, porta miglioramenti sulla fonia.

rvrpcr
12-11-2014, 11:18
Ciao rvrpcr, questa dei filtri distribuiti non la sapevo, mi dai un opzione in più, ero già rassegnato a tirare doppini nuovi o cavi ethernet da piano a piano...ho guardato il link di qualche post fa, mi sono fatto un' idea( un pò confusa:D ) .
Saresti così gentile da linkarmi il necessario per il modem e le prese...grazie mille:)

Grazie anche a Stevenb per lo schema:)

Non ti serve niente di particolare
Quando metterai il modem fibra dovrai inserire il filtro nella presa, e dal filtro il filo del telefono lo colleghi alla porta line1 del modem, e dall uscita modem del filtro colleghi il filo a "adsl/vdsl" del modem
In questo modo le altre prese tornano a funzionare
Ricordati di filtrare tutti i telefoni e fax nel resto della casa

Busky75
12-11-2014, 12:07
Non ti serve niente di particolare
Quando metterai il modem fibra dovrai inserire il filtro nella presa, e dal filtro il filo del telefono lo colleghi alla porta line1 del modem, e dall uscita modem del filtro colleghi il filo a "adsl/vdsl" del modem
In questo modo le altre prese tornano a funzionare
Ricordati di filtrare tutti i telefoni e fax nel resto della casa

Ho capito, grazie mille, gentilissimo:D

rvrpcr
12-11-2014, 13:25
Ho capito, grazie mille, gentilissimo:D

;)

malus92
12-11-2014, 13:38
Secondo me se questa TUTTO FIBRA la avessero chiamata ADSL 30 MEGA, non ci sarebbero tutte queste domande.[...]
Il Technicolor ha un solo GROSSO PROBLEMA, i DNS sono BLOCCATI e quindi per aggirare il problema e' OBBLIGATORIO collegare in cascata un ROUTER con le palle.
Intanto complimenti per la spiegazione perfetta e concisa! Poi, riguardo l'ultima frase, potrebbe essere per questo che con le console Nintendo non si riesce a giocare on line? (non so se sai rispondere ma chiedere non fa male)
In caso, mi sai consigliare come hai già detto tu, un Router da mettere in cascata, (e qui sorge il dubbio se vale la pena un dual-band :confused: )
per un utilizzo assolutamente basic e casalingo?
Grazie mille

Stevenb
12-11-2014, 14:51
Non ti serve niente di particolare
Quando metterai il modem fibra dovrai inserire il filtro nella presa, e dal filtro il filo del telefono lo colleghi alla porta line1 del modem, e dall uscita modem del filtro colleghi il filo a "adsl/vdsl" del modem
In questo modo le altre prese tornano a funzionare
Ricordati di filtrare tutti i telefoni e fax nel resto della casa

NON SERVONO I FILTRI con la VDSL, buttateli tutti. Il filtro serve per FILTRARE la portante radio dalla FONIA ma dal momento che la fonia e' VOIP, cosa vuoi filtrare ? NULLA

Stevenb
12-11-2014, 14:54
Intanto complimenti per la spiegazione perfetta e concisa! Poi, riguardo l'ultima frase, potrebbe essere per questo che con le console Nintendo non si riesce a giocare on line? (non so se sai rispondere ma chiedere non fa male)
In caso, mi sai consigliare come hai già detto tu, un Router da mettere in cascata, (e qui sorge il dubbio se vale la pena un dual-band :confused: )
per un utilizzo assolutamente basic e casalingo?
Grazie mille
Non so risponderti perche' non gioco.

Io come router ho trovato usato a 15 euris il Linsys WRT610N e ho sostituito il FW originale con quello di DD-WRT (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N_v2.0) che offre molte piu' personalizzazioni ed e' una bomba.

random566
12-11-2014, 15:05
NON SERVONO I FILTRI con la VDSL, buttateli tutti. Il filtro serve per FILTRARE la portante radio dalla FONIA ma dal momento che la fonia e' VOIP, cosa vuoi filtrare ? NULLA

come dici tu, ai fini di ottenere il massimo delle prestazioni vdsl è sicuramente meglio effettuare il ribaltamento dell'impianto, evitando l'utilizzo dei filtri.
però ci sono alcuni casi in cui è possibile evitare qualunque modifica all'impianto esistente, semplicemente con l'utilizzo dei filtri come descritto precedentemente.
se poi si nota che ci sono problemi di cadute della connessione, scarse prestazioni e quant'altro, si è sempre in tempo a fare le necessarie modifiche all'impianto casalingo

Stevenb
12-11-2014, 15:10
però ci sono alcuni casi in cui è possibile evitare qualunque modifica all'impianto esistente, semplicemente con l'utilizzo dei filtri come descritto precedentemente.
NOOOOOO, l'impianto con la VDSL va per forza MODIFICATO, la FONIA e' VOIP quindi proviene dal MODEM e non da fuori come per la ADSL.
I FILTRI NON SERVONO a nulla perche' se ci collegate il telefono alla presa FONIA del filtro non ci fate nulla, non sentirete nulla di niente.

random566
12-11-2014, 15:20
NOOOOOO, l'impianto con la VDSL va per forza MODIFICATO, la FONIA e' VOIP quindi proviene dal MODEM e non da fuori come per la ADSL.
I FILTRI NON SERVONO a nulla perche' se ci collegate il telefono alla presa FONIA del filtro non ci fate nulla, non sentirete nulla di niente.

secondo me ti sfugge qualcosa.
il sistema di reinserire la fonia sul doppino esistente tramite un filto "a rovescio" se l'è inventata telecom ai tempi di alice casa, che pure era voip come l'attuale vdsl
vedi qui
http://books.google.it/books?id=C5EOBAAAQBAJ&pg=PA196&lpg=PA196&dq=voip-recupero-impianto-filtro&source=bl&ots=DGSvwH818J&sig=zCcfMIr_yEUpFqJLXb-lecTHHOo&hl=it&sa=X&ei=lS5iVNqsOMrTaKLygZgD&ved=0CE4Q6AEwBQ#v=onepage&q=voip-recupero-impianto-filtro&f=false
personalmente non sono un sostenitore di quasto metodo, ma comunque esiste e a qualcuno potrebbe tornare comodo per evitare di modificare l'impianto, ad esempio quando le prese sono dietro ai mobili o situazioni simili.

rvrpcr
12-11-2014, 16:53
ma infatti! si puo' fare eccome. io lo facevo gia' 3/4 anni fa col voip di teletu

crash4
12-11-2014, 17:43
NOOOOOO, l'impianto con la VDSL va per forza MODIFICATO, la FONIA e' VOIP quindi proviene dal MODEM e non da fuori come per la ADSL.
I FILTRI NON SERVONO a nulla perche' se ci collegate il telefono alla presa FONIA del filtro non ci fate nulla, non sentirete nulla di niente.

E' voip fino al modem, poi è il modem stesso tramite l'uscita LINE 1 a trasformarla in analogico. Per questo può avere senso usare i filtri...ma solo se non si può fare il ribaltamento.

crash4

Tomcruise
12-11-2014, 17:48
Cosa ne pensate di questi valori? Misurazione effettuate dal sito NGI:

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 06:25 del 12/11/2014
Download Speed: 28852 Kbps (3606.5 KB/sec)
Upload Speed: 3035 Kbps (379.4 KB/sec)
Latenza: 24 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%



Ieri Telecom mi ha aggiornato alla versione 4.04 che, a detta dell'operatore, porta miglioramenti sulla fonia.

C'è qualcuno che puo' dirmi se vanno bene questi valori...!!!??? Quanto meno nella norma. Grazie

gius01
12-11-2014, 17:53
C'è qualcuno che puo' dirmi se vanno bene questi valori...!!!??? Quanto meno nella norma. Grazie
Vanno bene. Anche se mi sa di fesseria questa del miglioramento della fonia. Se dovresti averne, li ottieni a partire dalla 4.1.x, dato che da quella versione migrano su piattaforma IMS

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

kekko-95
12-11-2014, 17:58
con la ps4 non hai problemi,in impostazioni di rete al posto dell'ip entri in PPoE e in user e password scrivi "aliceadsl" ed in questo modo hai NAT 1 e tutte le porte aperte

Dici che funziona anche sulla vdsl?

Tomcruise
12-11-2014, 18:04
[QUOTE=gius01;41772766]Vanno bene. Anche se mi sa di fesseria questa del miglioramento della fonia. Se dovresti averne, li ottieni a partire dalla 4.1.x, dato che da quella versione migrano su piattaforma IMS

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk[/QUOTE


Grazie per la risposta, ma l'operatore mi ha riferito che la 4.0.4 porta esclusiamente migliorie sulla fonia. Ma non saprei se ha detto una caz....a
CMQ gazie

random566
12-11-2014, 18:28
Grazie per la risposta, ma l'operatore mi ha riferito che la 4.0.4 porta esclusiamente migliorie sulla fonia. Ma non saprei se ha detto una caz....a
CMQ gazie

mah, secondo me non ti ha detto il vero.
posso dirti che avevo (e ho tuttora) un problema alla fonia (eco con l'app telefono), segnalandola al 1949 hanno provato a fare il reset del modem, ma senza risultato.
allora ho richiesto la 4.0.4, l'oparatore me l'ha aggiornata, dicendo però che non avrei avuto alcun miglioramento per la fonia, ma che questa versione risolveva solo alcune problematiche con le console giochi.
infatti così è stato, la fonia è rimasta com'era.

grillomaltese
12-11-2014, 18:45
so che forse a termine di regolamento potrei essere "fustigato" per un UP, ma vi chiedo di darmi una rispostina per risolvere il mio problemino.......

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41768947&postcount=4000

.... ma mi trovo in condizioni :mc: ........ grazie

Tomcruise
12-11-2014, 18:50
mah, secondo me non ti ha detto il vero.
posso dirti che avevo (e ho tuttora) un problema alla fonia (eco con l'app telefono), segnalandola al 1949 hanno provato a fare il reset del modem, ma senza risultato.
allora ho richiesto la 4.0.4, l'oparatore me l'ha aggiornata, dicendo però che non avrei avuto alcun miglioramento per la fonia, ma che questa versione risolveva solo alcune problematiche con le console giochi.
infatti così è stato, la fonia è rimasta com'era.

Non so cosa dirti. L'operatore mi è sembrato molto preparato. Io problemi sulla fonia non li ho e non li avevo anche prima con la 4.0.2. Quindi non ho trovato miglioramenti al riguardo.
Cmq devo dire che questa pseudo fibra va bene. Speriamo che con il tempo fanno un up a 50MBs.

rvrpcr
12-11-2014, 19:21
so che forse a termine di regolamento potrei essere "fustigato" per un UP, ma vi chiedo di darmi una rispostina per risolvere il mio problemino.......



.... ma mi trovo in condizioni :mc: ........ grazie

Ciao, purtroppo temo non si possa far nulla. Il massimo che puoi fare e' cambiare l'icona a fianco al nome, cliccandoci sopra

mbrown
12-11-2014, 19:23
Ho dei problemi con il DLNA di questo modem: all'inizio ho attaccato due miei hd esterni alle porte usb del modem, e li ha rilevati e iniziato l'indicizzazione. Il problema è che circa dopo 1 giorno, il modem non rileva più nessun file sui 2 hd, quindi non riesco a utilizzare il DLNA. Ho anche sostituito il modem con uno nuovo, pensando che il problema fosse legato al vecchio modem, ma questo problema si ripresenta. Qualcuno ha idea di come risolvere la cosa?

Stevenb
12-11-2014, 20:23
E' voip fino al modem, poi è il modem stesso tramite l'uscita LINE 1 a trasformarla in analogico. Per questo può avere senso usare i filtri...ma solo se non si può fare il ribaltamento.
Io non so piu' come dirvelo. i FILTRI sulla VDSL non servono ad una ceppa, ma che significa RIBALTAMENTO della linea ? Su LINE1 ci collegate i telefoni a DISCO e SIRIO mentre su LINE2 ci collegate le basette dei CORDLESS e FAX quindi i FILTRI a che vi servono ? che devono FILTRARE cosa ? ma lo sapete cosa fanno questi filtri ADSL o no ? Quei FILTRI ADSL sono dei filtri PASSA-BASSO per far passare solo la banda (le frequenze) della VOCE e basta.

Stevenb
12-11-2014, 20:25
la 4.0.4 risolve solo alcune problematiche con le console giochi.
infatti così è stato, la fonia è rimasta com'era.

Confermo.

Stevenb
12-11-2014, 20:39
http://www.radioclubtigullio.it/filtriADSL140610d.jpg
Questo che vedete e' il benedetto FILTRO ADSL che in realta' non filtra un bel nulla sulla linea ADSL ma filtra solo la porzione di banda (RTG) che va ad un telefono analogico.
Ora, dal momento che su una VDSL il segnale RTG non esiste perche' e' presente SOLO ed unicamente un segnale DIGITALE IP, a cosa serve quel filtro secondo voi ?

rvrpcr
12-11-2014, 20:49
O ma ce la fai? Il filtro lo si può usare se si re-inietta la fonia sul doppino vdsl. Accendiamo il cervello?

Stevenb
12-11-2014, 20:57
O ma ce la fai? Il filtro lo si può usare se si re-inietta la fonia sul doppino vdsl. Accendiamo il cervello?
Fantascienza.

rvrpcr
12-11-2014, 21:00
Fantascienza.

Allora io sono uno scienziato perché io la vdsl la sto usando cosi
Scusa ma perché mi contraddici se non sei sufficientemente preparato?

Stevenb
12-11-2014, 21:06
Allora io sono uno scienziato perché io la vdsl la sto usando cosi
Scusa ma perché mi contraddici se non sei sufficientemente preparato?
Fai un disegno di come hai collegato il tutto.

rvrpcr
12-11-2014, 21:13
Filtro direttamente sulla presa
Uscita telefono del filtro > porta ljne 1 modem
uscita modem del filtro > porta adsl/vdsl del modem
Si usa gia' da almeno 4 anni...non e' fantascienza

E per la cronaca: Iniettare la fonia da centrale o da modem non cambia nulla, il principio di funzionamento e' lo stesso
(difatti in centrale, per adsl ci sono gli splitter non a caso)

ma95al03
12-11-2014, 21:19
Scusate, l'intervento del tecnico che viene ad installare il modem è gratuito? Perché oggi Telecom mi ha inviato una sorta di contratto dove dice che per il tecnico a casa la spesa è di 49.00 &euro;.

Inviato dal mio ZP980 con Tapatalk 2

Tomcruise
12-11-2014, 21:20
Filtro direttamente sulla presa
Uscita telefono del filtro > porta ljne 1 modem
uscita modem del filtro > porta adsl/vdsl del modem
Si usa gia' da almeno 4 anni...non e' fantascienza

E per la cronaca: Iniettare la fonia da centrale o da modem non cambia nulla, il principio di funzionamento e' lo stesso
(difatti in centrale, per adsl ci sono gli splitter non a caso)


Io vado senza filtri....e vado bene. Se mettessi i filtri cosa cambierebbe???

grawa
12-11-2014, 21:23
O ma ce la fai? Il filtro lo si può usare se si re-inietta la fonia sul doppino vdsl. Accendiamo il cervello?

È vero che si può fare, in stile alice casa..ma i tecnici che lo fanno (probabilmente ne sono pure consapevoli) fanno una cazzata perche poi a lungo andare con la VDSL si hanno problemi di connessione.

Stevenb
12-11-2014, 21:23
Filtro direttamente sulla presa
Uscita telefono del filtro > porta ljne 1 modem
uscita modem del filtro > porta adsl/vdsl del modem
Si usa gia' da almeno 4 anni...non e' fantascienza

E per la cronaca: Iniettare la fonia da centrale o da modem non cambia nulla, il principio di funzionamento e' lo stesso
(difatti in centrale, per adsl ci sono gli splitter non a caso)
Domani verifico al test-plant.

rvrpcr
12-11-2014, 21:24
Non ti cambia niente perché probabilmente ti hanno ribaltato l impianto. E per moltelplici ragioni il ribaltamento e' la soluzione migliore.
Io volevo la fonia su tutte le prese di casa senza metter mano all'impianto, per questo ho optato per questa soluzione, avendo l'impianto idoneo a poterlo fare

rvrpcr
12-11-2014, 21:27
Grawa, come dicevo prima i tecnici fanno il ribaltamento perché la maggior parte degli impianti in casa e' a stella, quindi la portante vdsl si dimezza. Se l'impianto è diritto invece, non ce nessun tipo di problema
Ma il tecnico non sta a smontarti casa per capire com'è l'impianto. Ti fa il ribaltamento e ciao
Ma ripeto la fonia su vdsl2 non crea alcun problema

Wolfdale
12-11-2014, 21:27
Ho messo questo router in bridge mode (mi dava problemi giocando online, per esempio con il 3DS) Qualcuno ha idea se si può mettere in true bridge mode? Infatti la parte router rimane accesa e nelle impostazioni recita sempre 'routed+bridged'. Magari in futuro tramite Telnet?

grawa
12-11-2014, 21:30
Domani verifico al test-plant.

Ti confermo che si puo fare...mi capitano parecchi casi di modem collegati in questo modo anche se non è certo la soluzione corretta..sarebbe di sicuro da evitare :D

rvrpcr
12-11-2014, 21:33
Sarebbe da evitare perché? Perché te lo dice Telecom o perché hai dati tecnici e prove?

grawa
12-11-2014, 21:38
Sarebbe da evitare perché? Perché te lo dice Telecom o perché hai dati tecnici e prove?

Perchè tende a degradare il segnale VDSL. Di norma se metti il filtro vuol dire che hai l'impianto interno di casa collegato e il restante cavo telefonico delle prese secondarie funge da "antenna" e crea dei ritorni di segnale. Difatti (noi che ci lavoriamo) ce ne accorgiamo subito perche dal grafico delle frequenze anzichè spuntare un segnale lineare ci sono le cosiddette "onde"...

quindi anziche essere piu o meno cosi' (http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/wp-content/uploads/2013/04/FTTC-speed-distance-graph.png)
con i filtri e impianto interno diventa "a onda sinusoidale" tipo questo (http://www.analog.com/library/analogDialogue/archives/34-05/vdsl/FIG03B.GIF)

rvrpcr
12-11-2014, 21:41
I ritorni di segnale sono dovuti alle derivazioni a stella
Ti assicuro che in elettronica e telecomunicazioni non sono neanche io un novellino
Prova la mia teoria sul test plant

grawa
12-11-2014, 21:59
I ritorni di segnale sono dovuti alle derivazioni a stella
Ti assicuro che in elettronica e telecomunicazioni non sono neanche io un novellino
Prova la mia teoria sul test plant

Parli con un diplomato in elettronica :D i ritorni di segnale li crea anche l'impianto interno ed eventuali prolunghe e prese (specie se è vecchio) dato che il segnale arriva fino a 17MHz, per quello è da evitare il filtro adsl.. Dico, è da evitare. Non dico che la linea non funzioni col filtro ma che è una cosa che sarebbe meglio evitare.. :)