View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Allora, avendo questo problema ho provato a mettere in cascata un router netgear N300, sono 12 giorni che non ho problemi, niente di niente alla rete internet o fibra, solo una volta luci rosse delle linie telefoniche che prima erano preludio al blocco totale ma ora sembra di no, per ora sembra andare bene, per impostare il router telecom ho seguito la guida in prima pagina di questa discussione.
ottimo, adesso mi serve solo una mensola nuova vicina al telefono :D
marco666
05-10-2015, 20:54
Salve a qualcuno è arrivato il nuovo router Tim ?
volevo sapere se cambia solo l'esterno oppure anche internamente hanno migliorato qualcosa ?
Mi hanno attivato la 50/10 la settimana scorsa e devo dire che sono soddisfatto pero mi hanno dato vecchio router e volevo capire se telefonare x farmi dare nuovo router in sostituzione:D
IL_mante
05-10-2015, 22:17
se leggi qualche post indietro viene detto che prima del 2016 molto probabilmente non saranno in circolazione
meraviglia
06-10-2015, 07:56
Non è normale ma a volte può succedere (è capitato qualche volta anche a me, con tutti i firmware che ho avuto)... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Ma a me capita sempre, sistematicamente! :rolleyes:
Pic Cloud
06-10-2015, 09:37
Buongiorno,
non ho tempo di leggere tutto il thread (siamo a oltre 400 pagine)
io sto riscontrando questo problema:
dopo un tot di tempo si spegne la luce del wifi (il risparmio energetico è già disabilitato) con relativa "sparizione" della rete wifi e quindi la non navigazione di tutti i dispositivi wireless. Premo il pulsante LED/wifi e ritorna a funzionare.
A qualcuno capita la stessa cosa? Se si come ha risolto?
Grazie in anticipo
Mazinkaiser
06-10-2015, 10:25
Ciao,
da due giorni ho fatto un contratto Telecom per ADSL fibra ottica che mi da in comodato il modem/router. E da due giorni mi è uscita un'ansia incredibile. Spero qualcuno mi possa aiutare x smorzarla un po'.
Prima di sottoscrivere il contratto ho detto al telefoo alla signorina che io uso spesso il portatile in giardino e volevo sapere se il modem/router che danno ha una buona portata wi-fi- Mi ha risposto che è superiore ai modem/router analogici. Ma leggendo un po' su internet ho capito che non è così e mi ha riferito una enorme bugia. Io attualmente ho Alice 20 Mega che va come una bomba e uso il portatile in giardino senza problemi. Ho un modem/router Asus DSL-N55U.
Voi che avete il modem/router di Telecom, mi sapete dire se ha una buona portata paragonabile agli ADSL analogici? Altrimenti mi vien voglia di recedere dal contratto appena viene il tecnico.
Grazie per qualche gradita info.
ti dico la mia, come te in adsl avevo il dsl n55u e il modem fibra è inferiore a copertura, ho 2 case attaccate sullo stesso piano, andando nella cucina della seconda casa rispetto al modem che si trova nella prima casa il dsn n55u switchava tra le 2/3 tacche di segnale mentre il modem telecom non lo vede minimamente.
BadHombre
06-10-2015, 10:35
ti dico la mia, come te in adsl avevo il dsl n55u e il modem fibra è inferiore a copertura, ho 2 case attaccate sullo stesso piano, andando nella cucina della seconda casa rispetto al modem che si trova nella prima casa il dsn n55u switchava tra le 2/3 tacche di segnale mentre il modem telecom non lo vede minimamente.
Mi stai facendo venire un magone allo stomaco ;) Comunque grazie per le info.
Mazinkaiser
06-10-2015, 10:50
Mi stai facendo venire un magone allo stomaco ;) Comunque grazie per le info.
quando viene il tecnico e una volta montato il tutto vedi un attimo la copertura, se vuoi puoi sempre annullare tutto e lasciare l'adsl, oppure vai di router in cascata
BadHombre
06-10-2015, 10:55
quando viene il tecnico e una volta montato il tutto vedi un attimo la copertura, se vuoi puoi sempre annullare tutto e lasciare l'adsl
Fammi capire bene perchè mi interessa molto la cosa. Se non ho copertura in giardino vorrei recedere dal contratto sicuramente. Ma sei sicuro che è possibile dopo aver dato i miei dati al telefono? Devo pagare penali o cosa?
Mazinkaiser
06-10-2015, 11:02
Fammi capire bene perchè mi interessa molto la cosa. Se non ho copertura in giardino vorrei recedere dal contratto sicuramente. Ma sei sicuro che è possibile dopo aver dato i miei dati al telefono? Devo pagare penali o cosa?
un mio amico ha mandato via il tecnico quando gli ha detto che per il telefono serviva il modem sempre connesso ma non mi risulta che ha avuto penali o altro, magari informati meglio
Buongiorno,
avrei bisogno di informazioni perchè a breve dovrò creare una VPN tra 2 sedi che hanno questo vdsl con telecom e ovviamente questo router in comodato.
Non avendo ancora mai potuto entrare nell'interfaccia di questo router mi chiedo se è possibile fare la vpn usando la nat del router verso un firewall a valle del router oppure se è meglio usare questo router come modem (come indicato in prima pagina) e usare un dispositivo che fa routing puro e magari anche VPN.
Che ne pensate ?
Grazie
Mattia
Buongiorno,
avrei bisogno di informazioni perchè a breve dovrò creare una VPN tra 2 sedi che hanno questo vdsl con telecom e ovviamente questo router in comodato.
Non avendo ancora mai potuto entrare nell'interfaccia di questo router mi chiedo se è possibile fare la vpn usando la nat del router verso un firewall a valle del router oppure se è meglio usare questo router come modem (come indicato in prima pagina) e usare un dispositivo che fa routing puro e magari anche VPN.
Che ne pensate ?
Grazie
Mattia
Ti consiglio la seconda soluzione perchè la prima, almeno dalle prove che ho fatto io, non funziona.
Al router manca il "VPN Passtrough" e quindi anche aprendo le porte questo non è sufficiente a fare in modo che le informazioni passino tra client e server VPN o server-server come nel tuo caso.
The_misterious
06-10-2015, 13:21
un mio amico ha mandato via il tecnico quando gli ha detto che per il telefono serviva il modem sempre connesso ma non mi risulta che ha avuto penali o altro, magari informati meglio
Nel 2015 c'è ancora gente che spegne il router?
Scusa, mi sono spiegato male... Un paio di volte è successo che quando ho ridato corrente, il router è rimasto un bel po' con il led adsl acceso e quello internet spento, ed ho riavviato. Non che mancava corrente.
Però se mi dici che fa il countdown a 6 minuti, magari ho atteso troppo poco.
Verificherò a breve (sto facendo lavori in casa e capita di dover togliere corrente dal generale).
Grazie ;)
Se devi togliere frequentemente la corrente, ti consiglio di spegnerlo manualmente.
Tende ad incasinarsi sto router se non riesce a completare sempre la procedura di avviamento
Fammi capire bene perchè mi interessa molto la cosa. Se non ho copertura in giardino vorrei recedere dal contratto sicuramente. Ma sei sicuro che è possibile dopo aver dato i miei dati al telefono? Devo pagare penali o cosa?
Male che vada ti compri una bella powerline wifi che ti prende la rete tramite la corrente elettrica e ti manda il segnale wifi
Unici limiti:
- avere una presa della corrente dove vorrai avere un bel segnale wifi
- avere il modem/router e la presa di corrente di cui sopra, sullo stesso contatore dell'Enel
Se non hai bisogno di gigabit e wifi a/c, te la cavi con circa 55€:
- TP-LINK TL-PA411 KIT Powerline AV500
- TP-LINK TL-WPA4220 Powerline AV500
NON prendere il kit con 1 TL-PA411 e 1 TL-WPA4220 perchè pagheresti praticamente la stessa cifra che comprare quello che ti ho detto, avendo un TL-PA411 in più da usare dove vuoi
Alla fine ho risolto esattamente in questa maniera e ho staccato del tutto il mio fido Archer D7 (e switch) che inizialmente avevo settato in bridge col modem Telecom
BadHombre
06-10-2015, 16:25
Male che vada ti compri una bella powerline wifi che ti prende la rete tramite la corrente elettrica e ti manda il segnale wifi
Io non ci capisco nulla ma non è meglio usare il modem/router che ho adesso e connetterlo al modem/router Technicolor? Oltre che le sua potenza wi-fi mi copre il giardino, non spenderei nulla. No?
Io non ci capisco nulla ma non è meglio usare il modem/router che ho adesso e connetterlo al modem/router Technicolor? Oltre che le sua potenza wi-fi mi copre il giardino, non spenderei nulla. No?
Converrebbe adottare la soluzione da te indicata che se fatta bene è molto più stabile/veloce/performante di una powerline.
Passa un cavo lan dal modem/router telecom all'asus posizionato in giardino.
In questo modo vai a sfruttare l'asus come access point che ti consentirà di avere un segnale ottimale nei pressi del giardino.
BadHombre
06-10-2015, 17:30
Converrebbe adottare la soluzione da te indicata che se fatta bene è molto più stabile/veloce/performante di una powerline.
Passa un cavo lan dal modem/router telecom all'asus posizionato in giardino.
In questo modo vai a sfruttare l'asus come access point che ti consentirà di avere un segnale ottimale nei pressi del giardino.
Non posso mettere l'Asus in giardino perchè avrei bisogno di un cavo troppo lungo. Io vorrei metterlo a fianco del Technicolor sulla scrivania, in altre parole non lo sposterei da dove si trova. D'altronde ora in questa posizione mi sta coprendo il giardino con il suo wi-fi. Spero pero' una volta connesso al Technicolor non cambi comportamento. ;)
..devo dire la verità..dopo un inizio claudicante...dovuto ad un reset che aveva (non so come) compromesso la configurazione e mi aveva costretto a chiamare il tecnico per la sostituzione del modem..poi non avvenuta perché la procedura di reset ha funzionato ed è bastato ricaricare la configurazione che per fortuna avevo salvato...sta andando tutto ok.
Sto usando il bussolotto da qualche giorno con la connessione 5 giga sul portatile, e 2.4 su tablet e smartphone (vedono anche la 5 giga, ma la 2.4ha gittata più lunga ) , Internet Radio (squeezebox boom) e 3 webcam di controllo e TV smart TV . Inoltre, ho 2 cordless dect registrati direttamente sul modem anziché sulle rispettive basi (pertanto non sono vincolato alla presenza della presa telefonica, e ho potuto spostarli entrambi dove più mi comodava). Ebbene, tutto funziona alla perfezione, le webcam sono sempre accessibili anche da remoto dallo smartphone, idem per la web radio, tutto ok per youtube sulla TV (non uso il chromecast però, è il software del TV che permette l'accoppiamento con i PC , tablet e smartphone di casa per poter visionare i clip youtube anche sul TV). Inoltre, relativamente al port forwarding, avevo letto da qualche parte che non funzionava..al contrario..tutto ok settando la porta di utorrent con la funzione port mapping , riservando al PC sempre lo stesso IP con l'IP reservation..tutto ok..., nessun blocco neanche durante i download, VOIP - ovvero telefono - funzionante perfettamente . Anche il DNS dinamico, attivato un account gratuito su dyndns.it, funziona e l'iP è sempre aggiornato..
I contro: manca l'UPNP , e la possibilità della gestione remota da internet del modem. La portata del WI-FI ? : mah, non noto apprezzabile differenza rispetto al mio ex ASUS N55 U. Tutto sommato..promosso.. :-D
Salve a tutti,
volevo sapere se è possibile togliere il router di Telecom e utilizzarne uno "generico" (nel mio caso vorrei utilizzare un router vdsl Zyxel) ovviamente compatibile secondo il produttore con la VDSL.
Questo router non ha le porte voip ma io devo solo utilizzare la parte internet della fibra quindi non mi interessa.
E' possibile farlo ?
E se si quali sono i paramentri da usare per configurare il router ?
aliceadsl aliceadsl ?
LLC o VC MUX ?
PPPOE o PPPOA ?
Chiedo perchè il mio cliente sostiene che il tecnico telecom non gli ha lasciato nessun foglio o scheda mentre io sono abituato che per esempio con le interbusiness Telecom lascia il foglio con il riepilogo degli IP del cliente per fare la configurazione del router.
Grazie!!
grillomaltese
07-10-2015, 18:34
qualche giorno fa per caso mi sono accorto che a mia insaputa, mi è stato aggiornato il fw del mio router. ora sono alla 5.2.1 (mi pare). sicchè con altrettanta sorpresa mi sono accorto che finalmente funzionava la porta usb con hd collegato. in tutto questo mi sono sentito un po come quel ministro al quale avevano comprato una casa a sua insaputa :D . battuta a parte, finalmente ho iniziato a testare l'hd, organizzarmi su come meglio sfruttare lo spazio, ecc. ecc.
dunque stacco e attacco, attacco e stacco e il dispositivo non funzionava più, eppure l'hd se collegato al pc funzionava e funziona regolarmente!!
dopo vari tentativi sconsolato e consapevolmente frustrato per l'improvviso insuccesso e la pesante e cocente delusione, chiamo il 1949 per farmi assistere. ma quanto di negativo avevo provato fino a quel momento, era nulla a confronto di quello che stavo per provare ascoltando l'operatore tim al quale spiegavo la situazione. come ben sapete, loro di default danno assistenza solo per la connessione. ulteriori problemi non sono supportati. per questi c'è il numero a pagamento. ho insistito dicendo che la possibilità di collegare un hd al modem/router è una feature peculiare del dispositivo tim, quindi è corretto chiedere assistenza e supporto per questa cosa!
dopo alcuni farfugliamenti, richieste di aiuto ai colleghi vicini, l'operatore tim mi dice che la porta sta li per caso, che non si può pretendere che funzioni, che cmq tim è molto scettica che questo collegamento possa realmente funzionare con qualsiasi fw futuro :muro: . non vi dico come sono rimasto e vi garantisco che la cosa non mi è piaciuta.
avete qualche buona dritta!!
ho notato col passare del tempo e dei mesi che molti sono stati "passati" su piattaforma IMS con nuovo FW annesso e nuovi attivati allo stesso modo, sono uno dei pochi(il solo?) rimasto su ToIP 4.0.9? :asd:
Niente di importante eh, però vorrei capire ci sono "zone" che devono essere passate su IMS o va casualmente sul "singolo" ?
qualche giorno fa per caso mi sono accorto che a mia insaputa, mi è stato aggiornato il fw del mio router. ora sono alla 5.2.1 (mi pare). sicchè con altrettanta sorpresa mi sono accorto che finalmente funzionava la porta usb con hd collegato. in tutto questo mi sono sentito un po come quel ministro al quale avevano comprato una casa a sua insaputa :D . battuta a parte, finalmente ho iniziato a testare l'hd, organizzarmi su come meglio sfruttare lo spazio, ecc. ecc.
dunque stacco e attacco, attacco e stacco e il dispositivo non funzionava più, eppure l'hd se collegato al pc funzionava e funziona regolarmente!!
dopo vari tentativi sconsolato e consapevolmente frustrato per l'improvviso insuccesso e la pesante e cocente delusione, chiamo il 1949 per farmi assistere. ma quanto di negativo avevo provato fino a quel momento, era nulla a confronto di quello che stavo per provare ascoltando l'operatore tim al quale spiegavo la situazione. come ben sapete, loro di default danno assistenza solo per la connessione. ulteriori problemi non sono supportati. per questi c'è il numero a pagamento. ho insistito dicendo che la possibilità di collegare un hd al modem/router è una feature peculiare del dispositivo tim, quindi è corretto chiedere assistenza e supporto per questa cosa!
dopo alcuni farfugliamenti, richieste di aiuto ai colleghi vicini, l'operatore tim mi dice che la porta sta li per caso, che non si può pretendere che funzioni, che cmq tim è molto scettica che questo collegamento possa realmente funzionare con qualsiasi fw futuro :muro: . non vi dico come sono rimasto e vi garantisco che la cosa non mi è piaciuta.
avete qualche buona dritta!!
non posso che confermarti quello che ha detto l'operatore, avessi trovato me dall'altro capo del telefono ti avrei detto piu o meno lo stesso (vabe, magari il fatto di non garantire che funzioni la usb me lo sarei risparmiato:D lol )
magari prova a fare un factory reset come indicato in prima pagina,forse risolvi.
LamerTex
07-10-2015, 22:16
ho notato col passare del tempo e dei mesi che molti sono stati "passati" su piattaforma IMS con nuovo FW annesso e nuovi attivati allo stesso modo, sono uno dei pochi(il solo?) rimasto su ToIP 4.0.9? :asd:
Niente di importante eh, però vorrei capire ci sono "zone" che devono essere passate su IMS o va casualmente sul "singolo" ?
Anch'io sono ancora in 4.0.9 e sinceramente spero di rimanere il più possibile "finchè funziona non toccarlo" si suol dire :Prrr:
Sto avendo alcuni problemi col modem.
Mi è già successo 3-4 volte che quando si riavvia (perchè l'ho spento o perchè è saltata la corrente), non si accende il led Internet.
All'inizio, come ho scritto pagine indietro, pensavo che l'avvio della sessione internet fosse più veloce e forse aspettavo troppo poco tempo.
Però nelle ultime 3-4 volte il led internet non ne ha voluto sapere di accendersi e mi ha costretto a riavviare... Addirittura stanotte è andata via la corrente per un temporale e stamattina (quindi dopo varie ore dal ripristino) ero sempre senza connessione...
Ho chiamato il 187 e dovrebbero mandare un tecnico, forse ha qualche problema il modem... :doh:
dottortanzy
08-10-2015, 09:07
Ricevuto aggiornamento alla 5.2.1 e linea terorica passata da 72 a 76 mbit.
Ciao
Domanda quando mai uscirà il modello nuovo di modem fibra potremo farcelo sostituire con quello attuale?
Mi auguro di sì spero.
Grazie.
Andrea
Ziosilvio
08-10-2015, 14:18
Salve cross-posto qui magari essendo il topic del modem mi sapete aiutare meglio :
Se ci segui da tanto, saprai senz'altro che qui il crossposting è visto molto male.
Rimaniamo sul thread originario, grazie.
grillomaltese
08-10-2015, 16:25
non posso che confermarti quello che ha detto l'operatore, avessi trovato me dall'altro capo del telefono ti avrei detto piu o meno lo stesso (vabe, magari il fatto di non garantire che funzioni la usb me lo sarei risparmiato:D lol )
magari prova a fare un factory reset come indicato in prima pagina,forse risolvi.
ma tu sei un operatore tim?? tanto di cappello amico, da questa parte del telefono rompiamo tanto le pa...e, sembriamo tanti bambini dell'asilo :O :cry: cmq una cosa la voglio dire, il MR che gestite e che ci danno in dotazione con la fibra, non è male. peccato che non si possa avere con chiarezza la nomenclatura dei pc e dispositivi collegati. tutti con nomi di fantasia informatica: host001, host009, android123456789. gli unici che si compaiono nominati perfettamente sono i dispositivi ios!
ho provato pure ad editare manualmente il file cfg che si ottiene facendo il back-up ma niente da fare. i nomi sono sempre distorti.
Ciao
Domanda quando mai uscirà il modello nuovo di modem fibra potremo farcelo sostituire con quello attuale?
Mi auguro di sì spero.
Grazie.
Andrea
Non mi pongo il problema, avendo questo modem da più di due anni ho già provveduto da un pezzo a dotarlo in bridge di un buon rooter.
Quindi per me un "modem" vale l'altro.
Scusate da un po' di tempo mi capitano improvvise interruzioni del servizio in cui per qualche minuto internet non va. I led sono tutti accesi ma non funziona nulla da qualsiasi dispositivo, è capitato anche a voi?
EDIT ora ha cominciato a farlo a raffica.
ma tu sei un operatore tim?? tanto di cappello amico, da questa parte del telefono rompiamo tanto le pa...e, sembriamo tanti bambini dell'asilo :O :cry: cmq una cosa la voglio dire, il MR che gestite e che ci danno in dotazione con la fibra, non è male. peccato che non si possa avere con chiarezza la nomenclatura dei pc e dispositivi collegati. tutti con nomi di fantasia informatica: host001, host009, android123456789. gli unici che si compaiono nominati perfettamente sono i dispositivi ios!
ho provato pure ad editare manualmente il file cfg che si ottiene facendo il back-up ma niente da fare. i nomi sono sempre distorti.
si,ma si sapeva giá, comunque i nomi che vedi dei dispositivi non li gestisce il modem ma sono i dispositivi stessi a chiamarsi cosí. Se sulla lan vedi: iphone-di-grawa (anche se non ho un iphone:p ) è il mio iphone che ha deciso di chiamarsi cosí, come se vedi Android-3847929385928 non lo ha deciso il modem ma il cellulare stesso di chiamarsi in quel modo:) e a qualunque modem si colleghera il cellulare sempre con quel nome apparirá. Basta moficarlo sul dispositivo stesso,lato modem non ricordo che si possa fare
ilneroviaggiatore
09-10-2015, 13:23
Ciao, scusatemi in anticipo se non userò la terminologia tecnica corretta.
Volevo sapere se si potessero modificare i DNS direttamente sul Modem Fibra Telecom. Vorrei mettere i DNS Google o gli OpenDNS.
E soprattutto sarei interessato a sapere come si comporta nel port forward/port mapping.
Io attualmente sul mio router ADSL NetGear DGN2200v3 apro contemporanemaente 37 porte e attivo contemporaneamente 33 applicazioni di cui 13 attivandole direttamente (virtual server), e 20 in modalità UPnP.
Mi chiedevo se anche il Modem Fibra Telecom può sopportare un tale lavoro.
Infine supporta l'apertura delle porte con la modalità UPnP?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
P.s. ho postato una simile richiesta nel Thread ufficiale sulla Vodafone Station Revolution, in quanto credo che a indirizzare la mia scelta sarà proprio la capacità del modem router annesso al servizio fibra.
Grazie ancora!
qualche giorno fa per caso mi sono accorto che a mia insaputa, mi è stato aggiornato il fw del mio router. ora sono alla 5.2.1 (mi pare). sicchè con altrettanta sorpresa mi sono accorto che finalmente funzionava la porta usb con hd collegato. in tutto questo mi sono sentito un po come quel ministro al quale avevano comprato una casa a sua insaputa :D . battuta a parte, finalmente ho iniziato a testare l'hd, organizzarmi su come meglio sfruttare lo spazio, ecc. ecc.
dunque stacco e attacco, attacco e stacco e il dispositivo non funzionava più, eppure l'hd se collegato al pc funzionava e funziona regolarmente!!
dopo vari tentativi sconsolato e consapevolmente frustrato per l'improvviso insuccesso e la pesante e cocente delusione, chiamo il 1949 per farmi assistere. ma quanto di negativo avevo provato fino a quel momento, era nulla a confronto di quello che stavo per provare ascoltando l'operatore tim al quale spiegavo la situazione. come ben sapete, loro di default danno assistenza solo per la connessione. ulteriori problemi non sono supportati. per questi c'è il numero a pagamento. ho insistito dicendo che la possibilità di collegare un hd al modem/router è una feature peculiare del dispositivo tim, quindi è corretto chiedere assistenza e supporto per questa cosa!
dopo alcuni farfugliamenti, richieste di aiuto ai colleghi vicini, l'operatore tim mi dice che la porta sta li per caso, che non si può pretendere che funzioni, che cmq tim è molto scettica che questo collegamento possa realmente funzionare con qualsiasi fw futuro :muro: . non vi dico come sono rimasto e vi garantisco che la cosa non mi è piaciuta.
avete qualche buona dritta!!
non posso che confermarti quello che ha detto l'operatore, avessi trovato me dall'altro capo del telefono ti avrei detto piu o meno lo stesso (vabe, magari il fatto di non garantire che funzioni la usb me lo sarei risparmiato:D lol )
magari prova a fare un factory reset come indicato in prima pagina,forse risolvi.
Ciao, io ho una chiavetta USB in condivisione da circa 4gb e funziona bene in locale. Velocità di trasferimento circa 5mb (il modem supporta solo USB 2.0 in ingresso, purtroppo).
Avrei voluto collegarci un tera e avere un piccolo NAS a casa, se non fosse che questo modem è praticamente tutto bloccato per miopia di telecom, infatti ecco le limitazioni:
1. la condivisione della memoria di massa funziona bene su windows (con explorer) ma NON su OS X mountain lion e versioni successive (quando basterebbe un aggiornamento del firmware per renderlo compatibile con samba)
2. il modem non è accessibile da remoto (purtroppo) anche se si utilizza servizi come no-ip e si prova a configurare le credenziali di accesso remoto tramite una pagina nascosta da pannello modem
3. portmapping limitato a IP che non è quello del modem (perché? boh.)
in pratica il modem da un punto di vista hardware sarebbe anche perfetto per funzionare come un piccolo NAS, anche da remoto. Da un punto di vista pratico telecom ha limitato tutte queste funzioni e se vogliamo un piccolo NAS dobbiamo spendere 130€ :muro:
orione67
09-10-2015, 15:23
Ciao
Domanda quando mai uscirà il modello nuovo di modem fibra potremo farcelo sostituire con quello attuale?
Mi auguro di sì spero.
Grazie.
Andrea
Se non ci sono provati motivi di malfunzionamenti del modem in comodato gratuito, Telecom (così come qualsiasi altra compagnia telefonica) non lo sostituirà mai. :O
Occorre altrimenti aspettare la fine naturale del suo ciclo vitale, in pratica solo quando sarà "morto" ti spediranno quello nuovo...:D Oppure, se non vuoi aspettare, lo compri... ;)
IL_mante
09-10-2015, 16:32
Ciao, scusatemi in anticipo se non userò la terminologia tecnica corretta.
Volevo sapere se si potessero modificare i DNS direttamente sul Modem Fibra Telecom. Vorrei mettere i DNS Google o gli OpenDNS.
E soprattutto sarei interessato a sapere come si comporta nel port forward/port mapping.
Io attualmente sul mio router ADSL NetGear DGN2200v3 apro contemporanemaente 37 porte e attivo contemporaneamente 33 applicazioni di cui 13 attivandole direttamente (virtual server), e 20 in modalità UPnP.
Mi chiedevo se anche il Modem Fibra Telecom può sopportare un tale lavoro.
Infine supporta l'apertura delle porte con la modalità UPnP?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
P.s. ho postato una simile richiesta nel Thread ufficiale sulla Vodafone Station Revolution, in quanto credo che a indirizzare la mia scelta sarà proprio la capacità del modem router annesso al servizio fibra.
Grazie ancora!
- no modifica dei dns, devi modificarli su ogni dispositivo che usi
- non so dirti
- no upnp
ciamardo
10-10-2015, 05:59
Ciao a tutti ,e da un paio di giorni che il modem impiega tempi biblici a prendere la portante anche dopo un paio di ore .
Purtroppo mi era già capitato questo problema ma dopo l'intervento di un tecnico che mi ha sostituito il modem e sistemato pure la presa del telefono , tutto è filato liscio per un paio di mesi e adesso sono al punto di prima :(
Secondo voi può essere un problema hardware??
Ho provato con qualche deep reset ma la situazione non cambia!! Qualche idea??
lesotutte77
10-10-2015, 13:20
il fischio emesso dal router sta diventando insopportabile
se chiamo lo sostituiscono?
ragazzi domanda. ho avuto per molto tempo la ps4 collegata a questo router via lan ottendendo "nat1" come tipo di connessione, ovvero connessione ottimale. l'ho ottenuta inserendo su ppoe della ps4 "aliceadsl" come nome utente e password. (ho fibra 30b di impresa semplice). avevo impostato poi sulla ps4 un ip fisso, che ho inserito in dmz server e infine ho aperto pure le sue porte.
da qualche tempo ho collegato in bridge a questo router, un netgear dns2200v3 con firmware amod, e per altri motivi ho dovuto spostare in un'altra stanza la ps4.
in quest'altra stanza ho montato un ripetitore Netgear WN2500RP-100PES.
ora, che io colleghi la ps4 in wireless direttamente al router, che la colleghi al ripetitore, o in lan sempre al ripetitore, oltre ad avere una velocità di download ridicola, se inserisco "aliceadsl" come ppoe, la ps4 non riesce ad ottenere un ip. l'unico modo per farla funzionare, è lasciare tutto in automatico.
qualcuno sa aiutarmi?
ripropongo: qualcuno sa aiutarmi?
Robertof_
10-10-2015, 14:29
ripropongo: qualcuno sa aiutarmi?
Per la velocità ridicola non saprei dirti, per quanto riguarda invece l'impossibilità di ottenere un IP tramite PPPoE è data dalla mancanza del tuo router del PPPoE passthrough (che permette di usare PPPoE anche sui dispositivi collegati ad un router posto in cascata a quello TIM). Comunque, a mio parere, fai prima aprendo le porte necessarie o mettendo la PS4 in DMZ (avendo l'accortezza, però, di avere il NAT abilitato su un solo router), visto che sicuramente il router che hai menzionato prevede queste opzioni.
il fischio emesso dal router sta diventando insopportabile
se chiamo lo sostituiscono?
no ma se vuoi ti regalo un paio di ottimi tappi per le orecchie che ho da tempo a casa:D
Per la velocità ridicola non saprei dirti, per quanto riguarda invece l'impossibilità di ottenere un IP tramite PPPoE è data dalla mancanza del tuo router del PPPoE passthrough (che permette di usare PPPoE anche sui dispositivi collegati ad un router posto in cascata a quello TIM). Comunque, a mio parere, fai prima aprendo le porte necessarie o mettendo la PS4 in DMZ (avendo l'accortezza, però, di avere il NAT abilitato su un solo router), visto che sicuramente il router che hai menzionato prevede queste opzioni.
grazie per le dritte roberto!
ho già messo la ps4 in dmz tramite il router secondario.
il nat abilitato su quale dei due router deve stare?
orione67
10-10-2015, 14:42
il fischio emesso dal router sta diventando insopportabile
se chiamo lo sostituiscono?
Inutile... Il fischio è più o meno presente in tutti gli esemplari, se ne è discusso diverse volte in passato. È un problema fisiologico soggettivo che si attenua con l'avanzare dell'età, c'è chi percepisce questo tipo di ultrasuoni di più, chi meno e chi non lo sente affatto... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Robertof_
10-10-2015, 15:16
grazie per le dritte roberto!
ho già messo la ps4 in dmz tramite il router secondario.
il nat abilitato su quale dei due router deve stare?
L'ideale sarebbe avere una struttura del genere:
MODEM_TIM (firewall/WiFi/connessione automatica off, quindi settato come specificato nella sezione "Come configurare il modem/router Telecom in bridge" del primo post)
|- ROUTER_NETGEAR (NAT/DHCP on, connesso a MODEM_TIM con subnet diversa, sessione PPPoE aliceadsl/aliceadsl)
|- REPEATER (che fa semplicemente da AP, quindi tutto off)
|- client (prende l'IP interno da ROUTER_NETGEAR)
|- client
|- ...
Quello che ottieni con questa configurazione è:
MODEM_TIM che fa soltanto da modem, gestisce il VoIP e si occupa di tutto quello che riguarda il doppino
ROUTER_NETGEAR che funge da router principale, a cui devono essere collegati tutti i tuoi dispositivi di casa. E' anche il router sul quale configuri tutto quello che riguarda la tua LAN, quindi port forwarding, UPNP, DMZ, eccetera. Se possibile, da qui puoi attivare il PPPoE passthrough che permette l'utilizzo di quest'ultimo sui client connessi a ROUTER_NETGEAR (non possibile di default).
REPEATER fa quel che deve fare, ovvero il repeater, e nient'altro. Funge da access point, quindi è "trasparente" nei confronti della rete (non assegna IP, forwarda semplicemente tutto a ROUTER_NETGEAR)
L'unica pecca di questa configurazione è che perdi l'accesso al pannello di MODEM_TIM, ma puoi aggirarlo o come dice il primo post (attivando il WiFi e accedendo da lì), o impostando una route statica su ROUTER_NETGEAR (se ne è parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42938530#post42938530)).
eh ma al momento è proprio questo il mio setup!
però questa cosa della route statica per entrare nel "vecchio" router mi interesserebbe (disabilitando il wifi). ma sul mio router netgear si può fare? se si come?
al momento il mio router telecom ha come ip 192.168.2.1 mentre quello netgear 192.168.2.10
ho provato così
http://s13.postimg.org/phkbonc0j/Schermata_2015_10_10_alle_17_54_49.jpg (http://postimg.org/image/phkbonc0j/)
ma non va
non so se cambi qualcosa, ma sono collegato in wifi al router netgear (che ha ip 192.168.2.10) e inserendo nella barra degli indirizzi 192.168.2.1 non va
guacianiero
10-10-2015, 23:03
ciao a tutti. Io ho un fritz 7390. Al momento l'ho messo in cascata al tecnicolor Telecom collegato attraverso lan 1 (porta wan) del fritz. Ho lasciato tutti i parametri invariati sul router telecom . Ho modificato l'indirizzo Ip del fritz in 192.168.1.2 . Il router telecom l'ho in camera di mio figlio con il wifi attivo e con i dispositivi (pc e xbox) di mio figlio collegati via lan al telecom. In sala invece ho il fritz con attivo la sua wifi e collegati via lan (decoder sat, televisore , qnap). Funziona tutto correttamente solo che utilizzo il portatile in wifi collegato al fritz riesco ad accedere via browser solo al fritz tramite l'indirizzo 191.168.1.2 e se voglio collegarmi al router telecom devo connettermi al wifi telecom e a quel punto riesco tramite browser ad accedere al router telecom al 192.168.1.1 ma non riesco più ad accedere al router fritz. Questa configurazione inoltre non mi permette di impostare il port mapping sul fritz e devo utilizzare per detta funzione il router telecom con tutte le limitazioni che conoscete.
Vi chiedo se è corretta l'impostazione adottata o se mi consigliate una diversa impostazione. Mi piacerebbe poter utilizzare il fritz in modalità "primaria" relegando a bridge il router telecom . Considerate che preferirei tenere i due router in due stanze diverse e poter continuare ad utilizzare le porte lan di entrambi i router con associati i dispositivi nelle suddette stanze.
Spero di non aver fatto troppo casino.
Mi dareste una mano?
eh ma al momento è proprio questo il mio setup!
però questa cosa della route statica per entrare nel "vecchio" router mi interesserebbe (disabilitando il wifi). ma sul mio router netgear si può fare? se si come?
al momento il mio router telecom ha come ip 192.168.2.1 mentre quello netgear 192.168.2.10
ho provato così
http://s13.postimg.org/phkbonc0j/Schermata_2015_10_10_alle_17_54_49.jpg (http://postimg.org/image/phkbonc0j/)
ma non va
non so se cambi qualcosa, ma sono collegato in wifi al router netgear (che ha ip 192.168.2.10) e inserendo nella barra degli indirizzi 192.168.2.1 non va
Setta il modem (telecom) con 192.168.1.1 ed il rooter con 192.168.2.1 ;)
guacianiero
11-10-2015, 18:24
Scusatemi ma vorrei configurare correttamente il mio fritz7390 con il router telecom.
Nel menu del fritz di configurazione dati accesso ho:
"Connessione
Specificate come deve essere creato l'accesso a Internet.
Collegamento a una connessione DSL
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato alla connessione DSL con il cavo DSL. Il modem DSL integrato nel FRITZ!Box viene usato per la connessione Internet.
Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box viene collegato via "LAN 1" a un modem cablato che crea la connessione Internet.
Modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile.
Nella sezione "Modalità" ho le seguenti opzioni:
Creare connessione Internet autonomamente (Il FRITZ!Box mette a disposizione un proprio campo di indirizzi IP. Il firewall resta attivato).
Usare connessione Internet disponibile (modalità client IP) - (Il FRITZ!Box diventa parte della rete disponibile e applica questo campo di indirizzi IP. Il firewall del FRITZ!Box viene disattivato.)
Qualcuno che usa il fritz 7390 con il router telecom in bridge mi dice per favore quali impostazioni devo impostare?
Occorrono poi i dati di accesso (user e pass : aliceadsl) ? Si devono impostare anche i valori VPI e VCI?
Come impostazione di rete devo impostare quali parametri?
https://mega.nz/#!oFMSHYhJ!HpCfimgAKm77BI4aF7DRCukb2-I4vb6k9toqzNkYK6s
Ciao!
tempo fa (avevo la versione 4.0.2) del firmware, ero riuscito a collegare in cascata al router telecom un centralino freepbx registrandolo come un client voip tradizionale (facendo finta di essere un app da smartphone).
da quando mi è stata upgradata la versione del firmware a 5.2.1 le chiamate in uscita durano solo 3 minuti, quelle in entrata non hanno limiti.
inoltre ho notato che dopo alcuni giorni di funzionamento non posso più accedere alla pagina di amministrazione...mi tocca spegnerlo e riaccenderlo...
qualcuno ha qualche idea a riguardo?
grazie!
contenitore21
12-10-2015, 08:46
qualche giorno fa mi balzava agli occhi che, contrariamente al solito, i led del modem non erano tutti accesi, ma era spento quello DECT (funzionalità che non uso) mentre fino ad allora i led erano sempre stati tutti accesi.
Non essendosi riacceso nemmeno il giorno dopo, andavo a vedere la versione sw e notavo di essere passato alla 5.x. (probabilmente il nuovo sw accende il dect solo se connesso)
Dopo un po' provo a fare una stampa (ho la stampante collegata usb al router) e non ci riesco.
Dopo vari tentativi, accensioni, reset, smadonnamenti vari, ecc... mi accorgo che il cambio firmware mi ha cambiato l'indirizzo e il nome della stampante che quindi il pc, poverino, non indirizza correttamente.
La reinstallo e riprende a funzionare.
Cominciano però a verificarsi strani disservizi sulla fonia, del tutto random.
Chiamo, sento solo mezzo squillo, mentre il chiamato sente squillare regolarmente e, quando risponde, la telefonata va ok
A volte mi chiamano ma a me non squilla (ma in un sottoinsieme di casi trovo anche la chiamata persa, come se avesse fatto solo uno squillo che magari non ho sentito).
Al 90% ciò accade verso e da Wind.
A questo punto chiamo il 1949 segnalando la coincidenza sospetta dell'upgrade FW.
Qui mi dicono che sono a conoscenza di problemi vs Wind, ma che la mia linea è ok e che il fw non c'entra nulla.
Poi però nella stessa telefonata mi dicono che c'è un parametro (non meglio specificato) che li insospettisce e che aprono una richiesta di intervento.
Dopo meno di due ore mi chiamano dicendo che vorrebbero venire l'indomani.
Accetto e puntuali si presentano 2 tecnici armati di nuovo modem e di attrezzature varie.
Dicono che devono verificare modem e cavo interno.
Aprono la presa telefonica e staccano un cavo che andava ad un'altra presa (che ovviamente dall'avvento della fibra era del tutto inutilizzata, anzi mi sembrava che il tecnico di allora l'avesse staccata).
Poi sostituiscono il modem (del tutto uguale, non hanno portato il nuovo marchiato TIM) , mi ridanno la nuova chiave wifi, fanno qualche test da cui risulta che il problema verso il numero wind rimane inalterato, mentre gli altri test vanno ok.
Loro non sono a conoscenza dei problemi vs wind e ipotizzano che il problema sia del chiamato (ma solo io ho rilevato questo problema chiamandolo!).
Salutano e se ne vanno.
Adesso ho finito di riconfigurare i vari dispositivi connessi al router e mi sembra tutto a posto.
I valori di ping download e upload sono di tutto rispetto (come erano prima).
I problemi di fonia, essendo random, li testerò solo vivendo.
Il problema vs il numero wind rimane.
Morale della favola:
assistenza assolutamente tempestiva e forse ridondante (sull'utilità degli interventi fatti nutro qualche dubbio....) in pieno stile telecom (dubito che vodafone abbia tecnici da mandare in giro, quelli di infostrada non li ho mai visti).
efficacia da verificare.
Che ne pensate? Qualcuno ha problemi simili (Roma)?
Grazie
PIETRO95
12-10-2015, 13:43
Scusatemi ma vorrei configurare correttamente il mio fritz7390 con il router telecom.
Nel menu del fritz di configurazione dati accesso ho:
"Connessione
Specificate come deve essere creato l'accesso a Internet.
Collegamento a una connessione DSL
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato alla connessione DSL con il cavo DSL. Il modem DSL integrato nel FRITZ!Box viene usato per la connessione Internet.
Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box viene collegato via "LAN 1" a un modem cablato che crea la connessione Internet.
Modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile.
Nella sezione "Modalità" ho le seguenti opzioni:
Creare connessione Internet autonomamente (Il FRITZ!Box mette a disposizione un proprio campo di indirizzi IP. Il firewall resta attivato).
Usare connessione Internet disponibile (modalità client IP) - (Il FRITZ!Box diventa parte della rete disponibile e applica questo campo di indirizzi IP. Il firewall del FRITZ!Box viene disattivato.)
Qualcuno che usa il fritz 7390 con il router telecom in bridge mi dice per favore quali impostazioni devo impostare?
Occorrono poi i dati di accesso (user e pass : aliceadsl) ? Si devono impostare anche i valori VPI e VCI?
Come impostazione di rete devo impostare quali parametri?
https://mega.nz/#!oFMSHYhJ!HpCfimgAKm77BI4aF7DRCukb2-I4vb6k9toqzNkYK6s
Metti modem o router esterno e come modalità crea connessione ad internet autonomamente. Ovviamente dovrai mettere username e password che sono come hai già detto tu aliceadsl. VPI e VCI non lo so, io su un pfSense non li ho configurati.
Ciao!
tempo fa (avevo la versione 4.0.2) del firmware, ero riuscito a collegare in cascata al router telecom un centralino freepbx registrandolo come un client voip tradizionale (facendo finta di essere un app da smartphone).
da quando mi è stata upgradata la versione del firmware a 5.2.1 le chiamate in uscita durano solo 3 minuti, quelle in entrata non hanno limiti.
inoltre ho notato che dopo alcuni giorni di funzionamento non posso più accedere alla pagina di amministrazione...mi tocca spegnerlo e riaccenderlo...
qualcuno ha qualche idea a riguardo?
grazie!
L'ho notato anche io con un centralino 3CX... la cosa strana è che se faccio registrare un telefono IP (Cisco SPA 303) la chiamata non cade.
Ciao
Discorso modem in questione è programmi tipo bittorrent
Allora prenotato ip del mio pc sul modem
Aperto la porta sul modem che usa bittorrent
Per essere sicuro aperto con un numero prima è uno dopo protocollo all.
Eppure a volte da semaforo rosso non parte il download.
Altre volte scarica anche con semaforo giallo velocemente.
Sbaglio ad impostare qualcosa?
Andrea
guacianiero
12-10-2015, 16:15
Scusate ma fondamentalmente non ho capito se disattivando il Nat, il dcp ed il firewall sul router telecom se dopo posso usare tramite connessione lan il router tecnicolor in quanto dove è situato necessito di collegarci la xbox di mio figlio e il suo Pc. Posso settare sui suddetti device manualmente gli indirizzi ip che rientrano nel range prestabilito riferito alla rete del fritzbox e da quest'ultimo visualizzabile e nattabili? O dovrei materialmente collegare tutti i device al fritzbox? In pratica io necessito di poter utilizzare le porte lan di entrambi i router. E' possibile farlo?
Per quanto riguarda la configurazione del fritz è importante capire se devo inserire i parametri VPI e VCI in quanto posso inserirli solo che utilizzo la modalità "collegamento ad una connessione DSL" ma tale modalità la usavo quando utilizzavo il fritz da solo e fisicamente utilizzavo la porta DSL del fritz collegata (con il cavetto a tre in dotazione) alla presa rj11.
Se devo collegare il fritz in cascata se utilizzo le altre due impostazioni "collegamento ad un modem cablato " e "modem o router esterno" mi consente solo di inserire user e pass ma non i parametri VPI e VCI. Sono necessari?
Ciao
Ma ci sono differenze tra il modem Telecom è quello Tim estetica a parte?
Mi pare come design meglio quello marchiato Tim.
Andrea
gattovicentino
13-10-2015, 09:44
Buongiorno,
qualcuno sa dirmi l'esatto significato dell'aumento del numero progressivo nel nome di un dispositivo nella lista LAN? Il mio PC fisso nuovo nell'arco di una notte (rimane sempre acceso fungendo da server) passa ad esempio dal nome "PCFISSO-001" a "PCFISSO-004". Supponevo si trattasse di disconnessioni con immediata riconnessione (il che sarebbe strano visto che è collegato via ethernet permanentemente); però se ad esempio sconnetto e riconnetto un dispositivo mobile come l'Iphone, quest'ultimo continua a chiamarsi "HOST" e non aumenta il numero progressivamente ad ogni riconnessione.
Quale sarà dunque la spiegazione tecnica?
guacianiero
13-10-2015, 13:59
Scusate ma fondamentalmente non ho capito se disattivando il Nat, il dcp ed il firewall sul router telecom se dopo posso usare tramite connessione lan il router tecnicolor in quanto dove è situato necessito di collegarci la xbox di mio figlio e il suo Pc. Posso settare sui suddetti device manualmente gli indirizzi ip che rientrano nel range prestabilito riferito alla rete del fritzbox e da quest'ultimo visualizzabile e nattabili? O dovrei materialmente collegare tutti i device al fritzbox? In pratica io necessito di poter utilizzare le porte lan di entrambi i router. E' possibile farlo?
Per quanto riguarda la configurazione del fritz è importante capire se devo inserire i parametri VPI e VCI in quanto posso inserirli solo che utilizzo la modalità "collegamento ad una connessione DSL" ma tale modalità la usavo quando utilizzavo il fritz da solo e fisicamente utilizzavo la porta DSL del fritz collegata (con il cavetto a tre in dotazione) alla presa rj11.
Se devo collegare il fritz in cascata se utilizzo le altre due impostazioni "collegamento ad un modem cablato " e "modem o router esterno" mi consente solo di inserire user e pass ma non i parametri VPI e VCI. Sono necessari?
scusate se mi ripropongo. C'è qualcuno che mi possa dare una dritta?
komodo_1
13-10-2015, 18:54
Aggiornato anche qui alla AGVTF_5.2.1 con loghi tim & co.
Microsip, sulla vm da cui era precedentemente registrato, funziona ancora.
Dite che è per questo e che registrarne uno nuovo è impossibile?
raffounz
14-10-2015, 12:40
Nessuna speranza di avere QoS e UPnP di default vero? Tra l'altro mi pare che la copertura WIFI sia scadente rispetto al mio vecchio WAG320N....
overkilln00b9321
14-10-2015, 13:27
non c'è un Changelog della versione 5.2.1? sono alla 5.1.1 quando improvvisamente telecom mi aggiornerà il modem vorrei giocare di anticipo e non trovarmi con i problemi che stanno riscontrando tutti sul forum.
(da quello che ho capito non è possibile collegare un router in cascata con questo upgrade o ho letto male? )
Corto_Maltese
14-10-2015, 14:14
non c'è un Changelog della versione 5.2.1? sono alla 5.1.1 quando improvvisamente telecom mi aggiornerà il modem vorrei giocare di anticipo e non trovarmi con i problemi che stanno riscontrando tutti sul forum.
(da quello che ho capito non è possibile collegare un router in cascata con questo upgrade o ho letto male? )
Io ho il 5.2.1 ed ho un router a cascata che per ora mi ha risolto i problemi:fagiano:
io ho il 5.2.1 e ho aggiunto un router in cascata (asus rt-ac56u) proprio 2 giorni fa seguendo la guida in prima pagina... tutto perfettamente funzionate.
ciao
serciolo
14-10-2015, 18:33
Scusate, qualcuno ha registrato dei dect gigaset su questo modem (usato come base dect)?
Se si, che modelli (quelli telecom, o altri gigaset)? e in questa configurazione l'ID chiamante si vede sui cordless?
Ciao
Registrato il dect Telecom. Compare il numero chiamante.
Mentre il panasonic collegata la basetta al modem è così vedo il numero chiamante e il menù sul display. Se il panasonic lo registro nel modem nel display non vedo nulla. Tranne il segnale che è collegato. Andrea
ilneroviaggiatore
14-10-2015, 20:55
Ciao, per ovviare ai limiti del Modem Fibra Telecom nel portforwarding e nell'apertura delle porte (devo attivare molti programmi e aprire molte porte), pensavo di collegarci in cascata (Lan-Wan) un router Netgear disattivando nel Modem Fibra Telecom il firewall.
Leggendo un articolo in rete però ho scoperto che comunque dovrò ancora eseguire il portforwarding sul Modem Fibra Telecom e non solo sul nuovo router in cascata.
Mi confermate ciò anche nel caso che nel Modem Fibra Telecom disattivassi il firewall come da indicazioni in prima pagina per fare un collegamento in cascata?
Dalle informazioni reperite sempre in quell'articolo si potrebbe ovviare al doppio intervento se il Modem Fibra Telecom avesse l'opzione passthrough IP.
Grazie per l'aiuto.
Robertof_
14-10-2015, 20:57
Ciao, per ovviare ai limiti del Modem Fibra Telecom nel portforwarding e nell'apertura delle porte (devo attivare molti programmi e aprire molte porte), pensavo di collegarci in cascata (Lan-Wan) un router Netgear disattivando nel Modem Fibra Telecom il firewall.
Leggendo un articolo in rete però ho scoperto che comunque dovrò ancora eseguire il portforwarding sul Modem Fibra Telecom e non solo sul nuovo router in cascata.
Mi confermate ciò anche nel caso che nel Modem Fibra Telecom disattivassi il firewall come da indicazioni in prima pagina per fare un collegamento in cascata?
Dalle informazioni reperite sempre in quell'articolo si potrebbe ovviare al doppio intervento se il Modem Fibra Telecom avesse l'opzione passthrough IP.
Grazie per l'aiuto.
Come specificato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2) al punto "Come configurare il modem/router Telecom in bridge", è sufficiente far instaurare una sessione PPPoE (con i dati aliceadsl/aliceadsl) al router in cascata per delegargli completamente la gestione della rete interna (apertura porte, UPnP, quel che ti pare). Il modem TIM farà soltanto da... modem.
Ti consiglio inoltre di disabilitare la connessione automatica sul modem TIM per evitare di sprecare un IPv4.
ilneroviaggiatore
14-10-2015, 21:12
Come specificato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2) al punto "Come configurare il modem/router Telecom in bridge", è sufficiente far instaurare una sessione PPPoE (con i dati aliceadsl/aliceadsl) al router in cascata per delegargli completamente la gestione della rete interna (apertura porte, UPnP, quel che ti pare). Il modem TIM farà soltanto da... modem.
Ti consiglio inoltre di disabilitare la connessione automatica sul modem TIM per evitare di sprecare un IPv4.
Direi che l'articolo mi stava parecchio fuorviando.
Grazie per avermi liberato dai dubbi!
random566
15-10-2015, 07:24
Direi che l'articolo mi stava parecchio fuorviando.
Grazie per avermi liberato dai dubbi!
però tieni presente che il router in cascata al telecom puoi configurarlo in 2 diversi modi.
se lo configuri come router IP (la porta wan del tuo router ha un indirizzo ip nella subnet del router telecom e non vengono richieste credenziali per la connessione), sarà necessario indirizzare le porte sia sul router telecom che sul tuo.
se invece lo configuri come router pppoe, il router telecom lavora solo come modem, sul tuo router sarà necessario inserire le credenziali per la connessione (va bene qualunque nome utente/password, es. aliceadsl/aliceadsl), e in questo caso l'indirizzamento delle porte, l'upnp e quant'altro, saranno gestiti solo dal tuo router.
il fatto di disattivare la connessione automatica del router telecom (che serve solo per risparmiare un indirizzo pubblico ipv4, come ti hanno già detto), può tornare utile con alcuni router che hanno un sistema di autoconfigurazione, che trovando la connettività internet sulla porta wan, potrebbe autoconfigurare il tuo router in modalità IP, anche se a te serve il pppoe.
disattivando la connessione automatica sul router telecom, questo non succede.
scusate io ho disattivato la connessione automatica del router telecom... ma comunque il technicolor continuerà a ricevere supporto da telecom tipo aggiornamenti firmware etc etc???
o per questo è necessario tenere la connessione attiva?
grazie
serciolo
15-10-2015, 08:19
Ciao
Registrato il dect Telecom. Compare il numero chiamante.
Mentre il panasonic collegata la basetta al modem è così vedo il numero chiamante e il menù sul display. Se il panasonic lo registro nel modem nel display non vedo nulla. Tranne il segnale che è collegato. Andrea
Grazie. Qualcuno ha provato registrando altri modelli gigaset (ad es l'A130)?
random566
15-10-2015, 08:27
scusate io ho disattivato la connessione automatica del router telecom... ma comunque il technicolor continuerà a ricevere supporto da telecom tipo aggiornamenti firmware etc etc???
o per questo è necessario tenere la connessione attiva?
grazie
la telegestione del router telecom è indipendente dalla connessione automatica, pertanto funziona anche con la connessione automatica disattivata
dottortanzy
15-10-2015, 09:12
Grazie. Qualcuno ha provato registrando altri modelli gigaset (ad es l'A130)?
Io ho un s440 di almeno 10 anni collegato in dect al modem telecom e la base la uso solo per ricaricarlo,ed un gigaset c530 collegato invece via filo.
serciolo
15-10-2015, 09:27
Io ho un s440 di almeno 10 anni collegato in dect al modem telecom e la base la uso solo per ricaricarlo,ed un gigaset c530 collegato invece via filo.
E l'ID chiamante si vede su s440?
dottortanzy
15-10-2015, 09:57
E l'ID chiamante si vede su s440?
Si,ma non mantiene le chiamate perse,solo quelle effettuate,mentre sul 530 forse perchè collegato via cavo ho tutte le chiamate,fatte e perse.
serciolo
15-10-2015, 10:03
Si,ma non mantiene le chiamate perse,solo quelle effettuate,mentre sul 530 forse perchè collegato via cavo ho tutte le chiamate,fatte e perse.
Credo che quello dipenda dal fatto che le chiamate perse sono di solito memorizzate sulla base. Quindi nel caso della base collegata via cavo tutto funziona, nel caso in cui la base è il modem..... devi vederlo via interfaccia web.
dottortanzy
15-10-2015, 10:56
Credo che quello dipenda dal fatto che le chiamate perse sono di solito memorizzate sulla base. Quindi nel caso della base collegata via cavo tutto funziona, nel caso in cui la base è il modem..... devi vederlo via interfaccia web.
Probabilmente è cosi'.Sul 530 ho anche l'icona per i servizi telecom,tipo la deviazione della chiamata.
la telegestione del router telecom è indipendente dalla connessione automatica, pertanto funziona anche con la connessione automatica disattivata
perfetto grazie 1000 ;)
Ciao visto che come estetica il modem nuovo targato Tim è più decente qualche trucco per farmelo cambiare dalla Telecom?
Grazie.
Andrea
Scusate, qualcuno ha registrato dei dect gigaset su questo modem (usato come base dect)?
Se si, che modelli (quelli telecom, o altri gigaset)? e in questa configurazione l'ID chiamante si vede sui cordless?
Ciao io ho configurato due dect gigaset TIM . Ne ho anche uno non brand tim di gigaset, ma l'ho lasciato collegato via cavo nel caso cadesse la connessione dect (è successo una volta che ho trovato le spie rosse, poi si sono ripristinate da sole) e magari è successo più di una volta in mia assenzasono sicuro che si possa associare pure quello. Nel menù tutti hanno questa opzione, il dect è uno standard, non dovrebbero esserci problemi. OK per il numero chiamante, funziona..
Si,ma non mantiene le chiamate perse,solo quelle effettuate,mentre sul 530 forse perchè collegato via cavo ho tutte le chiamate,fatte e perse.
Idem, anche i miei due gigaset tim NON mantengono in memoria le chiamate ricevute: lo mostrano sul display mentre arriva la chiamata e basta. Inoltre, il volume della mia voce, per l'interlocutore dall'altra parte risulta sempre piuttosto basso da entrambi.
Ciao
Ogni tanto su iPad si disconnette da Wi-Fi.
Senza un motivo apparente.
Fatto su iPad per scrupolo ripristino impostazioni da rete ma il problema.
Andrea
Adreno Cromo
15-10-2015, 17:18
Succede anche a me su iPhone 6 spesso perde la connessione wifi...ormai ci sono abituato
Ciao
Ogni tanto su iPad si disconnette da Wi-Fi.
Senza un motivo apparente.
Fatto su iPad per scrupolo ripristino impostazioni da rete ma il problema.
Andrea
Prova a cambiare il canale wifi
Prova a cambiare il canale wifi
Impostato su automatico.
Che canale consigli?
Poi metto salva. Oppure devo anche riavviare il modem?
Grazie.
Andrea
Impostato su automatico.
Che canale consigli?
Devi sceglierlo testandoli sulla tua postazione. Nessuno può dirti a distanza quale canale sia il meno affollato e privo di interferenze.
Salve a tutti, è da quando ho la versione 5.X.X del modem che non funziona più la stampante collegata tramite USB (HP Photosmart D6160). Un tecnico ha provato a cambiare il modem ed io tutte le soluzioni possibili sul pc ma non va. :cry:
Praticamente quando mi connetto alla gestione dispositivi o mando una stampa il modem automaticamente imposta "disabilitato" sulla stampante, nei servizi USB. Il pc è munito del driver della stampante.
Ricordo che prima della v 5.X.X andava tutto, sapete che posso fare?
Grazie
Devi sceglierlo testandoli sulla tua postazione. Nessuno può dirti a distanza quale canale sia il meno affollato e privo di interferenze.
Ok grazie.
Farò delle prove.
Andrea
Lionking-Cyan
15-10-2015, 18:26
Qualcuno sa qualcosa sul nuovo modem?
Buonasera cerco qualcuno che ha in cascata un Asus serie RT-AC o ancora meglio chi ha Il RT-AC68U che volevo chiedergli delle cose grazie ;)
Tomobiki
15-10-2015, 18:36
Buonasera cerco qualcuno che ha in cascata un Asus serie RT-AC o ancora meglio chi ha Il RT-AC68U che volevo chiedergli delle cose grazie ;)
dica :D
dica :D
Ammazza che fortuna :) ti scrivo in pM così non inquino
gabrielepx
15-10-2015, 22:34
Ciao
Ogni tanto su iPad si disconnette da Wi-Fi.
Senza un motivo apparente.
Fatto su iPad per scrupolo ripristino impostazioni da rete ma il problema.
Andrea
Nel router, impostazioni wi-fi, prova a ridurre l'ampiezza di banda a 20mhz. Di solito risolve, soprattutto se attorno hai molte altre reti.
Si sa ancora nulla se è possibile usare un modem diverso. Non intendo in cascata al modem telecom. Ma usare un solo modem/router di altra marca al posto di quello telecom?
Darklion
15-10-2015, 22:55
Si sa ancora nulla se è possibile usare un modem diverso. Non intendo in cascata al modem telecom. Ma usare un solo modem/router di altra marca al posto di quello telecom?
Certo che si può ma a patto di perdere la fonia.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio.
e quali sarebbero i parametri da inserire nel modem?
Perché non li ho trovati sul sito telecom/tim.
Quindi per la fonia non c'è niente da fare? E cmq non è un problema, perché non m'interessa e non uso il tel di casa.
Grazie per l'attenzione :)
Nel router, impostazioni wi-fi, prova a ridurre l'ampiezza di banda a 20mhz. Di solito risolve, soprattutto se attorno hai molte altre reti.
Ok perfetto. Non ho altre reti intorno facendo una scansione.
Provo.
Grazie.
Andrea
[LoD]Gandalf
16-10-2015, 09:57
scusate se chiedo qua ma non trovo il thread ufficiale, anche se il router è sempre un technicolor
io possiedo questo
http://i.imgur.com/foOVJMT.jpg
e da qualche giorno si è aggiornato da solo, mi dice che la versione è la AGTWI_4.0.5
mi sono accorto di aver perso buona parte delle impostazioni di port mapping che avevo fatto (dato che questo router lo uso in azienda), quando vado ad impostarle nuovamente, mi appare questo messaggio
http://i.imgur.com/LprKHf0.jpg
è succcesso anche a voi? ho gia provato a riavviare il router ma il problema rimane
Lionking-Cyan
16-10-2015, 10:11
Qualcuno sa se il nuovo modem è meglio in wifi?
Ti ringrazio.
e quali sarebbero i parametri da inserire nel modem?
Perché non li ho trovati sul sito telecom/tim.
Quindi per la fonia non c'è niente da fare? E cmq non è un problema, perché non m'interessa e non uso il tel di casa.
Grazie per l'attenzione :)
Questi:
TIM
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: PPPoE
Ciao
Ci sono differenze tra il modem marchiato Telecom è quello Tim?
Ma deve uscire una versione nuova per caso?
Grazie.
Andrea
gabrielepx
16-10-2015, 17:13
Due notti fa sono stato spostato su piattaforma IMS e aggiornato al firmware 5.2.1 del router. Ecco le cose che ho notato:
1. l'associazione del telefono DECT e' ansata persa e ho dovuto rifarla.
2. il modem scalda meno ed e' piu' veloce nell'aprire le pagine.
3. il problema di disconnessioni e' risolto. Fin da quando sono passato a fibra i modem technicolor (ne ho avuti due) mi tagliavano alcune connessioni TCP permanenti a degli host e l'unico modo per evitarlo era connettersi in PPPOE o usare una VPN (quindi alleggerendo la CPU per la gestione del NAT). Con la versione 5.2.1 del firmware non accade piu'.
Mi viene da pensare che c'entri qualcosa il fix citato da cristoff riguardo Avast che addirittura faceva riavviare il modem col firmware 5. E' pur vero che ho fatto i test senza avast attivo all'epoca, ma forse era una questione di numero di porte/connessioni aperte, chissa'.
DarkMage74
17-10-2015, 16:01
Questi:
TIM
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: PPPoE
ma si puo' utilizzare un qualsiasi modem adsl? posso usare il vecchio modem alice almeno per internet visto che il modem fibra si è bruciato e me lo sostituiscono (spero) martedì?
Robertof_
17-10-2015, 16:05
ma si puo' utilizzare un qualsiasi modem adsl? posso usare il vecchio modem alice almeno per internet visto che il modem fibra si è bruciato e me lo sostituiscono (spero) martedì?
La FTTC usa VDSL2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Very-high-bit-rate_digital_subscriber_line_2) che non è compatibile con la tecnologia ADSL. Ti serve un modem VDSL.
EDIT: questo ammesso che tu abbia la FTTC TIM!
Ciao
Ho letto che il modem attuale verrà sostituito da uno prodotto dalla Adb.
Nessuno sa niente al proposito?
Grazie.
Andrea
Ciao
Ho letto che il modem attuale verrà sostituito da uno prodotto dalla Adb.
Nessuno sa niente al proposito?
Grazie.
Andrea
nessuna novitá,almeno per quanto ne sò doveva uscire a metá anno ma... mi sa che si rimanda ad anno nuovo:rolleyes:
nessuna novitá,almeno per quanto ne sò doveva uscire a metá anno ma... mi sa che si rimanda ad anno nuovo:rolleyes:
Ancora niente il modem nuovo? Eppure ci hanno fatto anche la nuova pubblicità.. Pensavo che quando me l'avrebbero dovuto sostituire (prima segnano l'appuntamento e poi il giorno dopo non si fa sentire nessuno, mah), avrebbero portato il nuovo
ciao a tutti,
è possibile utilizzare X-LITE per utilizzare il voip dell'offerta Telecom Tutto Fibra ?
siete riusciti a recuperare le credenziali di accesso ?
grz
Lionking-Cyan
18-10-2015, 10:39
Quello che c'è ora in pubblicità è solo un restyling del vecchio. Per il resto è totalmente uguale sia come HW che come SW al vecchio.
L'ADB invece deve ancora uscire, ci vuole l'anno nuovo
Cos'è questo ADB?
Dopo che con l'aggiornamento 5.X.X la stampante non funzionava più ora neanche il disco attaccato via USB va.. :mbe: :muro: :muro:
io mi arrendo.. neanche vale la pena chiamarli più
contenitore21
18-10-2015, 15:21
Guarda che cambiano i nomi dei dispositivi. Guarda sui dettagli
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
E se questi nuovi andranno meglio di quelli attuali per cambiarli come si fa?
Tocca comprarli?
Grazie.
Andrea
orione67
18-10-2015, 17:45
Non ci sarà mai modem migliore se poi viene regolarmente "castrato" a livello firmware da TIM... Il Technicolor ha ancora un ottimo hardware, peccato sia penalizzato lato software... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Quello che io penso è che con l'uscita di quello nuovo smetteranno di fare aggiornamenti con quelli attuali sicuramente.
Andrea
Scusate ma è un po' che non guardo questo 3d e sono passate 100 pagine: qualcuno ha capito come fare ad ottenere 'ste c***o di credenziali VoIP?
orione67
18-10-2015, 18:27
Non credo... Proprio perché attraverso i loro modem riescono a gestire la linea è interesse di TIM tenerli costantemente aggiornati e compatibili con le nuove funzioni (vedi recente passaggio Toip - IMS)... Costerebbe meno un aggiornamento firmware che la sostituzione in blocco dell'intero parco modem installati... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Non so se qualcuno ha già risposto a questa domanda:
è possibile con questo router limitare il download ad ogni singolo PC collegato, anche tramite ethernet?
Vorrei limitare la velocità del fisso collegato tramite ethernet, così da avere una certa velocità garantita dal portatile da cui guarderò Skygo. Perché altrimenti quando il fisso scaricherà un file alla massima potenza, Skygo laggherà non avendo banda disponibile
Quindi mi basterebbe limitare il fisso, o ancora meglio (ma credo sia impossibile) garantire sempre una certa banda al portatile superiore ai 4/5 mega
Catalambano
18-10-2015, 19:44
La soluzione, un po' costosa, è un router col dynamic qos da collegare in cascata o escludendo la sezione router del modem Telecom.
MISTER X ®
18-10-2015, 21:17
Oppure soluzioni software come Netlimiter oppure cFosSpeed
Oppure soluzioni software come Netlimiter oppure cFosSpeed
Uno di questi due software mi permetterebbe eventualmente di garantire 7 mega di linea fissi al portatile senza che gli altri dispositivi possano mai toglierglieli?
federico93x
18-10-2015, 23:25
Uno di questi due software mi permetterebbe eventualmente di garantire 7 mega di linea fissi al portatile senza che gli altri dispositivi possano mai toglierglieli?
Dovresti installare il programma su ogni PC collegato limitando la banda su ognuno, ma non potendo garantire la minima.
Per questo punto l'unica soluzione è quella di usare un QoS su un router collegato in cascata al Technicolor. Non per forza un router molto costoso che prevede di default il QoS, ne basta uno con un buon hardware e che abbia supporto per OpenWRT. Io in particolare utilizzo un Tp-Link WDR3600 con Gargoyle (un firmware derivato da OpenWRT con migliorie sul campo di QoS e gestione di banda e quote). Con questi puoi gestire la banda minima garantita, massima, il ping e molto altro.
Ciao
Modem con l'ultimo firmware 5.1.2.
Xbox one Nat aperto senza toccare nulla.
In Wi-Fi collegato.
Sto valutando acquisto anche ps4.
Qua discorso Nat come siamo messi?
Si aprono le porte automaticamente, devo aprire qualcosa sul router, oppure avevo letto di creare una connessione ppoe da dentro la ps4?
Grazie.
Andrea
lucano93
19-10-2015, 18:57
Ciao
Modem con l'ultimo firmware 5.1.2.
Xbox one Nat aperto senza toccare nulla.
In Wi-Fi collegato.
Sto valutando acquisto anche ps4.
Qua discorso Nat come siamo messi?
Si aprono le porte automaticamente, devo aprire qualcosa sul router, oppure avevo letto di creare una connessione ppoe da dentro la ps4?
Grazie.
Andrea
io ho fatto il pppoe su ps4 e ho nat1 se no avevo nat2 ma ogni tanto non sentivo utenti fastweb-infostrada
DYNAMIC+
19-10-2015, 20:06
Trovate qua un web-tool per decrittare,
ovvero trasformare in XML leggibile, il file di backup del router telecom.
Il file di backup solitamente si chiama...
TechnicolorAGConfig_AAAA-MM-GGTHHMMSS.cfg
Non c'è bisogno che lo ripeta, però nessun upload viene loggato/salvato :)
Potrebbe non funzionare con tutti i firmware.
Al momento ho provato con il 5.2.1.
Link: http://ip-addr.es/vdsl-tools/backup/
Robertof_
19-10-2015, 21:14
Trovate qua un web-tool per decrittare,
ovvero trasformare in XML leggibile, il file di backup del router telecom.
Il file di backup solitamente si chiama...
TechnicolorAGConfig_AAAA-MM-GGTHHMMSS.cfg
Non c'è bisogno che lo ripeta, però nessun upload viene loggato/salvato :)
Potrebbe non funzionare con tutti i firmware.
Al momento ho provato con il 5.2.1.
Link: http://ip-addr.es/vdsl-tools/backup/
Fantastico! Non è che mi shareresti in privato che metodo utilizzi? :cincin:
Insane93
19-10-2015, 23:12
Questo router non ha la chiave di cifratura WPA2? la PS4 mi si connette in wi-fi G al posto di connettersi in wi-fi N con conseguenza perdita della velocità di download e di upload :(
ciao a tutti,
oggi mi hanno aggiornato il firm del modem.... avevo la la 4.0.9..
ora sono passato alla 5.2.1.
quindi con passaggio da toip a ims credo...
sapete dirmi se ci sono ulteriori versioni piu aggiornate?
orione67
20-10-2015, 11:46
ciao a tutti,
oggi mi hanno aggiornato il firm del modem.... avevo la la 4.0.9..
ora sono passato alla 5.2.1.
quindi con passaggio da toip a ims credo...
sapete dirmi se ci sono ulteriori versioni piu aggiornate?
Si, ti hanno migrato a IMS... ;)
Se non vengo contraddetto dai luminari del forum che lavorano in TIM, la 5.2.1 è l'ultima versione disponibile... :)
guacianiero
20-10-2015, 13:05
scusate ma non essendo un amministratore di rete ho bisogno di un consiglio. Vorrei mettere in cascata il mio router al tecnicolor e sopratutto uno (telecom) tenerlo in camera di mio figlio con collegati due device, mentre il secondo in sala con il nas il televisore ed il decoder. Adesso è configurato con il mio router con indirizzo ip rientrante nella sottorete telecom con tutti i servizi abilitati nel router telecom. Volevo sapere se tecnicamente (non credo proprio) è possibile attribuire ai device collegati (tramite lan) al router telecom un indirizzo ip rientrante nella sottorete del mio router personale in modo da scollegare NAT, DHCP e firewall nel Tecnicolor e impostarli nel mio router.
E' possibile farlo o devo per forza collegare i device attualmente collegati tramite lan al mio router tramite wifi?
Quali vantaggi/svantaggi concreti ho nel tenere attiva l'attuale configurazione (due nat due firewall etc?)
gattovicentino
20-10-2015, 13:13
passato anch'io stanotte da ToIP (4.0.9) a IMS (5.2.1),
tutto liscio direi... valori di velocità massima di trasmissione e ricezione leggermente superiori; stranamente aumentata un po' la media di errori FEC.
Tutte le impostazioni mantenute, da port forwarding a prenotazione indirizzi etc. tranne la password di accesso all'interfaccia web, che ho reinserito. Mantenuti su disabilitato come li avevo impostati nel firmware precedente anche servizi usb e media server (di solito negli aggiornamenti da una versione 4.x a un'altra 4.x venivano riattivati). Riattivato il firewall (che avevo disattivato nella 4.0.9, ma non noto differenze tangibili tra attivo e non attivo).
Tutto a posto per quanto riguarda i telefoni (spie verdi e tutto funzionante) e per fortuna continua a funzionare il VoIP sullo smartphone Android tramite Zoiper, con le precedenti credenziali del 4.0.9.
passato anch'io stanotte da ToIP (4.0.9) a IMS (5.2.1),
tutto liscio direi... valori di velocità massima di trasmissione e ricezione leggermente superiori; stranamente aumentata un po' la media di errori FEC.
Tutte le impostazioni mantenute, da port forwarding a prenotazione indirizzi etc. tranne la password di accesso all'interfaccia web, che ho reinserito. Mantenuti su disabilitato come li avevo impostati nel firmware precedente anche servizi usb e media server (di solito negli aggiornamenti da una versione 4.x a un'altra 4.x venivano riattivati). Riattivato il firewall (che avevo disattivato nella 4.0.9, ma non noto differenze tangibili tra attivo e non attivo).
Tutto a posto per quanto riguarda i telefoni (spie verdi e tutto funzionante) e per fortuna continua a funzionare il VoIP sullo smartphone Android tramite Zoiper, con le precedenti credenziali del 4.0.9.
confermo anche io
Si, ti hanno migrato a IMS... ;)
Se non vengo contraddetto dai luminari del forum che lavorano in TIM, la 5.2.1 è l'ultima versione disponibile... :)
grazie molto gentile
A me ancora devono migrarmi, ma chi lo sa, magari veramente il modem si è fritto e non va più la telegestione
scusate ma non essendo un amministratore di rete ho bisogno di un consiglio. Vorrei mettere in cascata il mio router al tecnicolor e sopratutto uno (telecom) tenerlo in camera di mio figlio con collegati due device, mentre il secondo in sala con il nas il televisore ed il decoder. Adesso è configurato con il mio router con indirizzo ip rientrante nella sottorete telecom con tutti i servizi abilitati nel router telecom. Volevo sapere se tecnicamente (non credo proprio) è possibile attribuire ai device collegati (tramite lan) al router telecom un indirizzo ip rientrante nella sottorete del mio router personale in modo da scollegare NAT, DHCP e firewall nel Tecnicolor e impostarli nel mio router.
E' possibile farlo o devo per forza collegare i device attualmente collegati tramite lan al mio router tramite wifi?
Quali vantaggi/svantaggi concreti ho nel tenere attiva l'attuale configurazione (due nat due firewall etc?)
io ho un router asus collegato in bridge al modem telecom.. cio significa che tutti i device collegati all asus hanno un ip pubblico diverso dall ip pubblico che il telecom assegna ai device collegati a lui..
cio nonostante io riesco tramite i device collegati al asus pingare e quindi accedere ai dispositivi collegati al telecom.. anche se hanno due sotto reti diverse del tipo una 192.168.1.x e l altra 192,168,2. x
guacianiero
20-10-2015, 17:25
Si anche io riesco ad accedere ai diversi device collegati ma a livello di port mapping e firewall dove li hai attivati in un unico router o ognuno sul suo?
Io vorrei poter disattivare dhcp firewall sul router telecom e volevo sapere se era possibile mantenendo la possibilità di continuare ad usare le porte lan del router telecom a cui ho collegato alcuni device facendo il port mapping sul router di mia proprietà attribuendo manualmente a detti device un indirizzo ip statico rientrante nella sottorete del mio router personale o se in alternativa per poter fare quello che voglio (usare un unico router per nattare etc) debba per forza collegare gli attuali device agganciati al tecnicolor al mio router di proprietà tramite wifi.
Questo router non ha la chiave di cifratura WPA2? la PS4 mi si connette in wi-fi G al posto di connettersi in wi-fi N con conseguenza perdita della velocità di download e di upload :(
Prova a disabilitare il Wi-Fi-g.
Andrea
Che deve fare il tecnico quando lo porta (questo router) a casa mia ? Per configurarlo cosa usa? Deve collegarlo via ethernet a un notebook la prima volta che lo accende per configurarlo in wifi (Il router lo tengo vicino al telefono cordless, lontano dal pc che uso che sta in un'altra stanza) ? Lo porta lui casomai il notebook col cavo ethernet o glielo devo dare io ?
Pikkolomondano1
21-10-2015, 06:55
a me nulla di tutto ciò.... è arrivato ha staccato la spina del telefono, ha controllato con un apparecchio la qualità della linea, ha attaccato il modem ed il telefono.
Ha fatto una telefonata di prova e ci siamo collegati ad internet in wi-fi con il solito 192.168.1.1.
Il suo lavoro è principalmente il controllare, prima di fare il trasferimento in fibra, che la tua linea non abbia problemi di disturbi, anche perchè tornare indietro nel caso non vada è un casino.
Trovate qua un web-tool per decrittare,
ovvero trasformare in XML leggibile, il file di backup del router telecom.
Il file di backup solitamente si chiama...
TechnicolorAGConfig_AAAA-MM-GGTHHMMSS.cfg
Non c'è bisogno che lo ripeta, però nessun upload viene loggato/salvato :)
Potrebbe non funzionare con tutti i firmware.
Al momento ho provato con il 5.2.1.
Link: http://ip-addr.es/vdsl-tools/backup/
Ottimo il tool, funziona alla grande!
Peccato solo non abbia trovato la minima traccia delle configurazioni voip....
Non conviene prendere Tim Smart Casa?
Ora ho "Internet senza limiti" e ha 7mb e fanno pagare le telefonate, con tim smart casa la portano/porterebbero a 20mb e avrei chiamate a fissi e cellulari incluse, in più potrei continuare a usare il mio router tp-link del quale sono affezionato. E' meglio anche della fibra " tim tutto fibra" che costa troppo e non mi piace quel loro modem fibra che ti danno in "uso" per il quale ho letto molti commenti negativi !!
E poi che è quella storia dei 99 euro di contributo di disattivazione dalla fibra "Contributo di disattivazione in caso di cessazione linea Fibra Ottica 99 € "? Lo fanno pagare a chi la toglie prima dei primi due anni? O la fanno pagare anche chi dopo ri-passa (eventualmente) da fibra a adsl ???
Io ho l'adsl telecom da 10 anni forse 11.
E poi 30mb (o 25) non mi servono, non li sfrutterei mai così tanti, neanche con più dispositivi (qui lo dico e qui lo nego!) , e bisogna vedere a che distanza arriva il wifi di quel router fibra che danno. Ho letto commenti negativi.
prezzo tutto fibra 45 € al mese e ha connessione fino a 30mb e telefonate a fissi e cell incluse.
prezzo tim smart casa 39€ attivazione , e 39€ al mese ,connessione fino a 20mb adsl e telefonate a fissi e cell incluse.
DYNAMIC+
21-10-2015, 11:25
Ottimo il tool, funziona alla grande!
Peccato solo non abbia trovato la minima traccia delle configurazioni voip....
c'è un altro dump (sempre crittato) che ha altri parametri
come il proxy/port/realm ma non la password... :/
guacianiero
21-10-2015, 12:01
Si anche io riesco ad accedere ai diversi device collegati ma a livello di port mapping e firewall dove li hai attivati in un unico router o ognuno sul suo?
Io vorrei poter disattivare dhcp firewall sul router telecom e volevo sapere se era possibile mantenendo la possibilità di continuare ad usare le porte lan del router telecom a cui ho collegato alcuni device facendo il port mapping sul router di mia proprietà attribuendo manualmente a detti device un indirizzo ip statico rientrante nella sottorete del mio router personale o se in alternativa per poter fare quello che voglio (usare un unico router per nattare etc) debba per forza collegare gli attuali device agganciati al tecnicolor al mio router di proprietà tramite wifi.
scusate possibile che nessuno abbia una risposta al mio quesito?
anche io ho bisogno che mi rispondete !
LamerTex
21-10-2015, 18:29
CUT
Qualche soluzione o consiglio?
Hai provato a disattivare la 5Ghz e vedere se rimane connesso utilizzando solamente la 2.4Ghz?
cicciripillo
21-10-2015, 20:44
Salve a tutti, mi hanno aggiornato ieri il firmware Release Modem: AGVTF_5.2.1, solo che adesso per quanto concerne l'update del servizio dyndns.org me lo da sempre non attivo e non riesco a passarlo in attivo... eppure è tutto impostato bene.... come posso risolvere??
Ciao e grazie
DYNAMIC+
22-10-2015, 01:01
alleluja password VOIP estratta!
vorrei verificare utenza/password con ameno...
ad ogni modo ora il cruccio è fare il login al server sip via ims...
l'outbound proxy è d65s3.co.imsw.telecomitalia.it (nel mio caso)
--- vi aggiorno dopo che avro' fatto il login e una chiamata tramite
sip phone :)
Robertof_
22-10-2015, 01:06
alleluja password VOIP estratta!
vorrei verificare utenza/password con ameno...
ad ogni modo ora il cruccio è fare il login al server sip via ims...
l'outbound proxy è d65s3.co.imsw.telecomitalia.it (nel mio caso)
--- vi aggiorno dopo che avro' fatto il login e una chiamata tramite
sip phone :)
Nice. Ma per curiosità, stai lavorando sempre con JTAG e compagnia o stai sfruttando exploit lato software?
DYNAMIC+
22-10-2015, 01:08
Nice. Ma per curiosità, stai lavorando sempre con JTAG e compagnia o stai sfruttando exploit lato software?
lato sw ora.
ho trovato "come arrivarci" dal firmware.
Robertof_
22-10-2015, 01:09
lato sw ora.
ho trovato "come arrivarci" dal firmware.
Molto interessante. Spero che tu abbia intenzione di condividere un po' di dettagli tecnici in futuro, visto che mi piacerebbe un bel po' addentrarmi nei meandri di questo modem. Comunque, ottimo lavoro!
alleluja password VOIP estratta!
vorrei verificare utenza/password con ameno...
ad ogni modo ora il cruccio è fare il login al server sip via ims...
l'outbound proxy è d65s3.co.imsw.telecomitalia.it (nel mio caso)
--- vi aggiorno dopo che avro' fatto il login e una chiamata tramite
sip phone :)
Complimenti!!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
22-10-2015, 07:55
Molto interessante. Spero che tu abbia intenzione di condividere un po' di dettagli tecnici in futuro, visto che mi piacerebbe un bel po' addentrarmi nei meandri di questo modem. Comunque, ottimo lavoro!
condividere si, ma non so in che modalita'.
se lo condivido pubblicamente, invece di impacchettarlo in qualcosa,
allora lo fixerano in un paio di mesi....
Salve gente ho un problema che mi affligge da quando mi hanno montato questo router fibra. In pratica ho delle "cadute di connessione" quando sono collegato col WiFi. Ad esempio, prendiamo un qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet o notebook), mi collego col WiFi (2,4 o 5 Ghz), inizio a navigare..poi ad un certo punto cade la connessione ed il WiFi è come se non fosse più raggiungibile..quindi il dispositivo cerca di trovarlo..poi dopo tot secondi si riprende e si ristabilisce la connessione ricollegandosi come se nulla fosse successo. Questo si ripeterà sempre con intervalli di tempo indefiniti.
Ho provato a contattare all'assistenza Telecom telefonicamente ma inutile dire che non ne hanno voluto sapere di comprendere il problema. Hanno appioppato la colpa al router TP-Link che si trova al piano di sopra e che estende semplicemente la connessione. Ce l'ho da anni e l'ho usato tranquillamente anche con la linea ADSL senza problemi. Dubito fortemente che sia questo il problema.
Prima ad esempio stavo vedendo in streaming sul telefono una serie tv. Mi collego con la rete WiFi del router fibra e si stacca ogni 5-10 minuti. Ora sono collegato da più di un'ora al router TP-LINK e non si è mai staccato.
Inoltre, parlando sempre con più operatori, mi hanno provato a far resettare il router ma senza successo, ho provato a cambiare nomi alle due reti WiFi (2,4 Ghz in un modo e 5 Ghz in un altro) ma ottenendo lo stesso risultato.
Hanno detto che l'unica soluzione alternativa sarebbe quella di far venire a pagamento un loro operatore per risolvere il problema (nel caso in cui lo riscontrasse). Ora, è vero che il problema c'è, però non vorrei che non giungesse a galla proprio quando venisse un tizio del genere a casa mia perché altrimenti dovrei pagarlo inutilmente. Diciamo che riscontrare il problema non è sempre facile perché come già detto non avviene in ordini di tempo costanti ma casuali..
Qualche soluzione o consiglio?
2 consigli:
1) Prova a tenere scollegato il ripetitore tp link,riavvia il modem telecom e controlla se cade la connessione
2) Cambia il canale radio da 192.168.1.1 > Wifi >2.4GHz
alleluja password VOIP estratta!
vorrei verificare utenza/password con ameno...
ad ogni modo ora il cruccio è fare il login al server sip via ims...
l'outbound proxy è d65s3.co.imsw.telecomitalia.it (nel mio caso)
--- vi aggiorno dopo che avro' fatto il login e una chiamata tramite
sip phone :)
E' possibile un indizio o sei riuscito dal file ini a decodificare la password??
DYNAMIC+
22-10-2015, 15:46
E' possibile un indizio o sei riuscito dal file ini a decodificare la password??
altra strada.
per ora non distribuisco nulla.
chi eventualmente ha un router serio (con multi vlan)
gli estraggo i parametri via teamViewer.
guacianiero
22-10-2015, 16:21
altra strada.
per ora non distribuisco nulla.
chi eventualmente ha un router serio (con multi vlan)
gli estraggo i parametri via teamViewer.
io ho un fritzbox 7390 che dovrebbe essere serio ma una sola porta vlan. Non si può fare niente nel mio caso?
DYNAMIC+
22-10-2015, 16:22
io ho un fritzbox 7390 che dovrebbe essere serio ma una sola porta vlan. Non si può fare niente nel mio caso?
il voip sicuramente si raggiunge tramite la vlan 836 o 837...
Al momento sono ancora in toip anche se ho dei dubbi al riguardo (il mio user e il mio outbreg fa ims.telecomitalia.it preso dal file .ini firmware 4.0.4) la password ovviamente criptata in DEV3 ho anche un secondo router di mia proprietà che però quello è in ims sicuro comprato per pochi spicci al mercato ed è difettoso sulle porte lan (non funzionano) per il router serio sto cercando l'occasione ma appena c'è l'ho ti contatto subito così almeno lo potro lanciare dalla finestra questo obbrobbio.
Buongiorno,
qualcuno sa come utilizzare gli 8 indirizzi ip aggiuntivi usando il router telecom e mettendoci in cascata un altro router ?
Grazie
DYNAMIC+
22-10-2015, 18:18
Buongiorno,
qualcuno sa come utilizzare gli 8 indirizzi ip aggiuntivi usando il router telecom e mettendoci in cascata un altro router ?
Grazie
li assegni direttamente all'altro router/o i disp collegati
con ip/subnet/gateway (e fai doppia nat)
gattovicentino
22-10-2015, 19:15
Una delle cose che ho notato nel passaggio dalla 4.0.9 ToIP alla 5.2.1 IMS è il numero interno del telefono fisso (FXS1) collegato alla presa rossa n.1 ...cambiato da **01 a **11 .
Il numero interno voip assegnato allo smartphone (collegato tramite app Zoiper e chiamato "telefono IP" nell'interfaccia web del Technicolor) è rimasto invece **02 com'era precedentemente in ToIP.
altra strada.
per ora non distribuisco nulla.
chi eventualmente ha un router serio (con multi vlan)
gli estraggo i parametri via teamViewer.
Ho un router pfSense, supporta qualsiasi cosa, riusciresti ad estrarmi i parametri voip? attualmente per il voip mi tocca usare un Grandstream GXW-4108 FXO collegato alle Line del modem, che vengono riconvertite in voip per il centralino Elastix.
Oggi mi hanno attivato la 50/10 (prova un mese) per ora pare andare bene la velocità corrisponde sia in down che in up,ho il profilo 17a.
Sono rimasto deluso dal fatto che le chiavette usb non vengono visti da dispositivi mobili,tablet e smartphone android ma solo da pc via cavo di rete.
Col mitico netgear dgn2200 invece li vedevo praticamente ovunque,fose sbaglio qualcosa?
Il wifi l'ho configurato con lo stesso ssid per entrambi le bande,ma tutti i miei dispositivi si connettono sempre e solo a 2.4 ghz, se disatttivo il wifi a 2.4 e lascio attivo solo il 5 ghz la rete sparisce dai dispositivi mobili, è normale o ho impostato male qualcosa?
li assegni direttamente all'altro router/o i disp collegati
con ip/subnet/gateway (e fai doppia nat)
Intanto grazie per la risposta! Potresti però essere un po' più chiaro nella spiegazione?
Devo configurare il router telecom come modem (così come spiegato nel primo post) e poi nell'interfaccia WAN del secondo router usare uno degli ip 8 ip ? In quel caso quale è il gateway ?
E la doppia NAT cosa è ?
Grazie
Mattia
Per vedere le chiavette usb collegate al router dai dispositivi android:
Scaricare dal playstore ES file explorer.
Dalla homepage di Es file explorer: nuovo samba(lan)
percorso: modemtelecom
et voilà che appare la cartella disk_a
antononino
23-10-2015, 05:10
scusate
ho la fibra telecom 50 mbit in download
vorrei sapere, visto che uso il loro router, se ci si puo' interfacciare al voip direttamente da asterisk o se devo comprare altro hardware
grazie
DYNAMIC+
23-10-2015, 08:05
Ho un router pfSense, supporta qualsiasi cosa, riusciresti ad estrarmi i parametri voip? attualmente per il voip mi tocca usare un Grandstream GXW-4108 FXO collegato alle Line del modem, che vengono riconvertite in voip per il centralino Elastix.
nel weekend tramite desktop remoto te li estraggo
DYNAMIC+ Volevo avvisarti che il tuo programma con il mio cfg non và, forse non funziona con il 4.0.4?
Mi indica che il file xml non è valido dopo la decriptazione.
DYNAMIC+
23-10-2015, 09:21
DYNAMIC+ Volevo avvisarti che il tuo programma con il mio cfg non và, forse non funziona con il 4.0.4?
Mi indica che il file xml non è valido dopo la decriptazione.
si probabile.
non ho il dump fw del 4.x, ma solo dei 5.x e immagino il formato sia diverso :)
Oggi mi hanno attivato la 50/10 (prova un mese) per ora pare andare bene la velocità corrisponde sia in down che in up,ho il profilo 17a.
Sono rimasto deluso dal fatto che le chiavette usb non vengono visti da dispositivi mobili,tablet e smartphone android ma solo da pc via cavo di rete.
Col mitico netgear dgn2200 invece li vedevo praticamente ovunque,fose sbaglio qualcosa?
Il wifi l'ho configurato con lo stesso ssid per entrambi le bande,ma tutti i miei dispositivi si connettono sempre e solo a 2.4 ghz, se disatttivo il wifi a 2.4 e lascio attivo solo il 5 ghz la rete sparisce dai dispositivi mobili, è normale o ho impostato male qualcosa?
Ciao
Dove lo vedi il profilo?
Grazie.
Andrea
random566
23-10-2015, 12:07
Ciao
Dove lo vedi il profilo?
Grazie.
Andrea
si vede in impostazioni base>statistiche.
ma di solito è standard, 17a per chi è su rete elastica e 8b per chi è su rete rigida
si probabile.
non ho il dump fw del 4.x, ma solo dei 5.x e immagino il formato sia diverso :)
Ah ok allora non si può far nulla per me che sono ancora in ToIP? Niente psw VoIP?
Non ho capito bene una cosa: una volta migrati su IMS si possono usare tutte e due le porte fxs contemporaneamente? Qualcuno parlava di due canali voce...
DYNAMIC+
23-10-2015, 14:37
Ah ok allora non si può far nulla per me che sono ancora in ToIP? Niente psw VoIP?
boh :)
è da provare se funziona questa roba...
se hai un router vdsl2 alternativo gia'...
si vede in impostazioni base>statistiche.
ma di solito è standard, 17a per chi è su rete elastica e 8b per chi è su rete rigida
Perfetto grazie.
17a anche a me.
Differenza tra le due reti?
Grazie.
Andrea
DarkNiko
23-10-2015, 15:26
DYNAMIC+ Volevo avvisarti che il tuo programma con il mio cfg non và, forse non funziona con il 4.0.4?
Mi indica che il file xml non è valido dopo la decriptazione.
Guarda che il file cfg della 4.0.4 è un XML che è "in chiaro" e non cryptato, lo puoi visualizzare con qualsiasi editor di testi, pure col Blocco Note di Windows. :)
DarkNiko
23-10-2015, 15:30
Perfetto grazie.
17a anche a me.
Differenza tra le due reti?
Grazie.
Andrea
Rete rigida = cavo multicoppia diretto tra centrale e abitazione, nessun armadio ripartilinea, a parte la centralina condominiale.
Rete elastica = Cavo multicoppia diretto tra centrale e armadio ripartilinea. (a meno di successive derivazioni del medesimo cavo)
In sostanza in rete elastica hai l'armadio ripartilinea tra la tua abitazione e la centrale (di norma molto più vicino alla prima che all'ultima), mentre in rete rigida no.
FTTC per antonomasia predilige il Cabinet, cioè l'armadio stradale. Non a caso su rete elastica si può godere del profilo 17a fino a 100 Mbps, mentre l'8b si ferma sui 50 Mbps (con picco teorico sui 64 se non ricordo male). In ogni caso in rete rigida anche se stai appiccicato alla centrale 100 Mbps non li puoi raggiungere, motivo per cui è meglio sperare di avere la fortuna di essere coperti da rete elastica. :)
boh :)
è da provare se funziona questa roba...
se hai un router vdsl2 alternativo gia'...
Avrei un FritzBox 7390 o un tp-link VDSL ma senza VoIP... Se vuoi far prove io sono disponibilissimo ad aiutare, basta che mi dici.
Guarda che il file cfg della 4.0.4 è un XML che è "in chiaro" e non cryptato, lo puoi visualizzare con qualsiasi editor di testi, pure col Blocco Note di Windows. :)
Questo lo sapevo ma speravo che lo mettesse in ordine e decriptasse magari qualche password criptata se ci stava.
DarkNiko
23-10-2015, 16:40
Questo lo sapevo ma speravo che lo mettesse in ordine e decriptasse magari qualche password criptata se ci stava.
Nel file XML in chiaro non è presente nessuna password, a parte quella di amministrazione.
Forse è il caso di fare una dovuta chiarezza e ordine a tutto ciò che fino ad ora si è scritto e detto in questo thread.
Inizialmente, sui firmwares iniziali (2.x) del modem/router Telecom, era possibile salvare il file di configurazione come semplice .ini testuale facilmente editabile, da cui era possibile sbloccare alcune funzionalità come il DMZ, l'UPNP e il famigerato accesso Telnet, inserendo ad hoc le credenziali di root estrapolate dal sito modem-help inglese e da un altro omologo (più o meno) forum tedesco.
Tuttavia, appena scoperta la falla TIM, alias ex Telecom, è corsa ai ripari aggiornando forzatamente, indipendentemente dalla piattaforma ToIP o IMS, il firmware alla versione 4.0.x e inibendo pertanto la possibilità di salvare tale INI.
Lo script di configurazione che viene salvato è un semplice CFG in formato XML contenente solo le informazioni di base, quali password di amministrazione del modem fibra, numerazioni telefoniche, port mapping, etc etc, in sostanza una mappatura delle impostazioni personalizzabili da interfaccia web, niente di più e niente di meno.
Successivamente DYNAMIC+ aveva trovato il modo di generare ugualmente l'INI, annullando il salvataggio del file di config e inserendo il seguente indirizzo web http://192.168.1.1/AGConfig.ini (l'IP del modem ovviamente può cambiare). Procedura anche questa inibita successivamente dal firmware 4.0.9 e successivamente su IMS (5.2.1).
Ora, allo stato attuale delle cose, tramite porta JTAG è possibile dumpare il firmware del Technicolor ed estrapolare, da Linux (che è più semplice), la password di accesso VoIP per il proxy outbound/inbound. L'exploit utilizzato da DYNAMIC+ ha esclusivamente, o quantomeno prioritariamente, lo scopo di risalire allo script configurativo al fine di utilizzare un modem proprietario e poter così impostare a mano, a mezzo di VLAN 8/36 e 8/37 dedicate, il collegamento alla piattaforma VoIP, che ora progressivamente sta diventando quasi interamente di tipo IMS su firmware 5.2.1.
Inizialmente si sperava di riuscire a sbloccare l'accesso Telnet, al fine di poter permettere all'utente con credenziali amministrative, di poter abilitare DMZ, UPNP e altri servizi non "ufficialmente" disponibili. Ma allo stato attuale non vi è modo di "inserire" in modo normale tali parametri.
Fermo restando che l'hacking del modem TIM è pratica illegale e che non mi sento certamente di appoggiare o consigliare una procedura simile, non mancherà molto che sarà di pubblico dominio il poter configurare adeguatamente apparati VDSL proprietari. Il tempo mi darà ragione prima o poi. :cool:
Fermo restando che l'hacking del modem TIM è pratica illegale e che non mi sento certamente di appoggiare o consigliare una procedura simile, non mancherà molto che sarà di pubblico dominio il poter configurare adeguatamente apparati VDSL proprietari. Il tempo mi darà ragione prima o poi. :cool:
Si ma se ti costringono ad usare una ciofeca del genere che appena ci attacchi più di una cinquantina di dispositivi si impalla e non supporta quasi nulla(uPnP, VPN Passthrough a volte va a volte no, VLAN ecc.) bisogna fare qualcosa, almeno per i clienti business che hanno bisogno di certe cose!
DarkNiko
23-10-2015, 17:41
Si ma se ti costringono ad usare una ciofeca del genere che appena ci attacchi più di una cinquantina di dispositivi si impalla e non supporta quasi nulla(uPnP, VPN Passthrough a volte va a volte no, VLAN ecc.) bisogna fare qualcosa, almeno per i clienti business che hanno bisogno di certe cose!
Permettimi di dissentire comunque. Innanzitutto tanto ciofeca non è, perché rispetto a com'erano blindati i vecchi modem Alice, questo è un altro pianeta a confronto. Se poi giudichi come "ciofeca" un apparecchio solo perché non supporta uPNP, DMZ e qualche altro protocollo, allora alzo le mani.
In ogni caso nulla ti vieta di usare un router con le palle in cascata al Technicolor e usare quest'ultimo esclusivamente per la gestione della parte voce. Non vedo proprio dove sia il problema, non credo che un cliente business o un'azienda si faccia problemi a tenere accesi due router invece di uno solo. :D
P.S.
Non sta scritto inoltre da nessuna parte che per i clienti business debba essere garantito o permesso l'UPNP o VPN Passthrough.
Pure con gli altri gestori è la stessa musica, del resto ci sono delle precise norme contrattuali, se le accetti sai già a cosa vai
incontro e in ogni caso, come ripeto, ci sono valide ed economiche soluzioni alternative, nulla di trascendentale.
DYNAMIC+
23-10-2015, 18:06
Fermo restando che l'hacking del modem TIM è pratica illegale e che non mi sento certamente di appoggiare o consigliare una procedura simile, non mancherà molto che sarà di pubblico dominio il poter configurare adeguatamente apparati VDSL proprietari. Il tempo mi darà ragione prima o poi. :cool:
spero rimanga privato, anche perche' chi vuole cambiare router
sono una 20ina di persone tra vari forum.
non ha senso spiattellare in pubblico per poi farlo fixare :)
Permettimi di dissentire comunque. Innanzitutto tanto ciofeca non è, perché rispetto a com'erano blindati i vecchi modem Alice, questo è un altro pianeta a confronto. Se poi giudichi come "ciofeca" un apparecchio solo perché non supporta uPNP, DMZ e qualche altro protocollo, allora alzo le mani.
In ogni caso nulla ti vieta di usare un router con le palle in cascata al Technicolor e usare quest'ultimo esclusivamente per la gestione della parte voce. Non vedo proprio dove sia il problema, non credo che un cliente business o un'azienda si faccia problemi a tenere accesi due router invece di uno solo. :D
P.S.
Non sta scritto inoltre da nessuna parte che per i clienti business debba essere garantito o permesso l'UPNP o VPN Passthrough.
Pure con gli altri gestori è la stessa musica, del resto ci sono delle precise norme contrattuali, se le accetti sai già a cosa vai
incontro e in ogni caso, come ripeto, ci sono valide ed economiche soluzioni alternative, nulla di trascendentale.
Invece no, gli utenti business in VDSL perdono l'ip statico e fonia voip se usano un router a cascata, inoltre con la mia vecchia ADSL business Telecom non avevo problemi ad usare un router cisco con i controc***i senza perdere né fonia né ip statico, perché non posso farlo con la VDSL?
E poi cosa vogliamo dire sui dispositivi? Mi possono spiegare perché oltre circa 50 dispositivi si deve impallare?
Non mi sembra di chiedere tanto, chiedo solo di poter usare i miei apparecchi perché ritengo che quelli Telecom non abbiano le funzioni che mi servono.
Ho fatto l'esempio di uPnP per dirne una, ma sai quante cose non ci sono che invece avrei con il mio router pfSense che mi servirebbero? ti potrei fare una lista infinita
a me nulla di tutto ciò.... è arrivato ha staccato la spina del telefono, ha controllato con un apparecchio la qualità della linea, ha attaccato il modem ed il telefono.
Ha fatto una telefonata di prova e ci siamo collegati ad internet in wi-fi con il solito 192.168.1.1.
Il suo lavoro è principalmente il controllare, prima di fare il trasferimento in fibra, che la tua linea non abbia problemi di disturbi, anche perchè tornare indietro nel caso non vada è un casino.
Ma i disturbi possono venire in diversi momenti durante la giornata, il tecnico è inutile che faccia dei controlli veloci dei disturbi.
DarkNiko
23-10-2015, 18:39
Invece no, gli utenti business in VDSL perdono l'ip statico e fonia voip se usano un router a cascata, inoltre con la mia vecchia ADSL business Telecom non avevo problemi ad usare un router cisco con i controc***i senza perdere né fonia né ip statico, perché non posso farlo con la VDSL?
E poi cosa vogliamo dire sui dispositivi? Mi possono spiegare perché oltre circa 50 dispositivi si deve impallare?
Non mi sembra di chiedere tanto, chiedo solo di poter usare i miei apparecchi perché ritengo che quelli Telecom non abbiano le funzioni che mi servono.
Ho fatto l'esempio di uPnP per dirne una, ma sai quante cose non ci sono che invece avrei con il mio router pfSense che mi servirebbero? ti potrei fare una lista infinita
Mi sembra strano che collegando come ponte un secondo router, quest'ultimo non sia in grado di veicolare un indirizzo IP statico (a parte che puoi renderlo statico manualmente ma è un altro paio di maniche). Tuttavia pretendere di gestire 50 dispositivi con un modem/router quale quello TIM o di qualsivoglia altro operatore non mi sembra cosa da poco. Che si impalli hai ragione, però considera pure che ti viene dato in comodato d'uso gratuito un dispositivo che ha 4 porte ethernet, non 50 !!!! Se vuoi gestire bene 50 macchine contemporaneamente devi usare roba seria, che costa diverse centinaia di euro e non penso che nessun operatore fornisca tali apparecchiature a meno che non spendi diverse centinaia di euro al mese per servizi extra.
Comunque non posso negare che su certe cose hai ragione e mi trovo d'accordo. :)
DarkNiko
23-10-2015, 18:41
spero rimanga privato, anche perche' chi vuole cambiare router
sono una 20ina di persone tra vari forum.
non ha senso spiattellare in pubblico per poi farlo fixare :)
Se leggi meglio quello che ho scritto traspare chiaramente che non ho nessuna intenzione di divulgare alcunché, proprio per evitare che gli sforzi profusi vengano bruciati al prossimo aggiornamento firmware, benché quest'ultimo non rappresenterebbe comunque un problema, come dire "fatta la legge trovato l'inganno". :D
DYNAMIC+
23-10-2015, 18:50
Se leggi meglio quello che ho scritto traspare chiaramente che non ho nessuna intenzione di divulgare alcunché, proprio per evitare che gli sforzi profusi vengano bruciati al prossimo aggiornamento firmware, benché quest'ultimo non rappresenterebbe comunque un problema, come dire "fatta la legge trovato l'inganno". :D
eh si ma va appunto cercato di nuovo :)
Rete rigida = cavo multicoppia diretto tra centrale e abitazione, nessun armadio ripartilinea, a parte la centralina condominiale.
Rete elastica = Cavo multicoppia diretto tra centrale e armadio ripartilinea. (a meno di successive derivazioni del medesimo cavo)
In sostanza in rete elastica hai l'armadio ripartilinea tra la tua abitazione e la centrale (di norma molto più vicino alla prima che all'ultima), mentre in rete rigida no.
FTTC per antonomasia predilige il Cabinet, cioè l'armadio stradale. Non a caso su rete elastica si può godere del profilo 17a fino a 100 Mbps, mentre l'8b si ferma sui 50 Mbps (con picco teorico sui 64 se non ricordo male). In ogni caso in rete rigida anche se stai appiccicato alla centrale 100 Mbps non li puoi raggiungere, motivo per cui è meglio sperare di avere la fortuna di essere coperti da rete elastica. :)
Perfetto.
Grazie.
E per sapere come si è collegati come si fa a saperlo?
Grazie.
Andrea
LiberoDiPensare83
23-10-2015, 20:54
Ciao Ragazzi,
alcune domande per chi mi sa gentilmente rispondere, ho il suddetto modem con Fibra di Telecom, il problema è che nonostante sia aggiornato all'ultima versione del firmware AGVTF_5.2.1, continua a ogni tanto a darmi disconnessioni casuali alla rete e devo riavviarlo. La cosa è successa poco fa, infatti navigavo ma come succedeva in passato dopo un tot di tempo e casualmente (può essere 2 settimane, come 3 giorni, come una settimana, è randomico), la nuova variante è che stavolta mi funzionavano alcuni siti ma non google, trenitalia e altro ma tipo nei vari speedtest o su facebook ecc ci andava senza problemi :rolleyes: . Dopo il riavvio funziona ovviamente tutto e ha recuperato anche adesso la linea che prima era in rosso.
Ci sono soluzioni? :D
antononino
23-10-2015, 21:19
In ogni caso nulla ti vieta di usare un router con le palle in cascata al Technicolor e usare quest'ultimo esclusivamente per la gestione della parte voce. Non vedo proprio dove sia il problema, non credo che un cliente business o un'azienda si faccia problemi a tenere accesi due router invece di uno solo.
sarebbe mia intenzione mettere un cisco in cascata al router telecom in comodato..
ma non ho capito una cosa:
se l'ip statico se lo frega il router telecom, come si fa??
io vorrei farlo avere al router cisco
pare che prima c'era la possibilita' di impostare il router telecom in sola modalita bridge.. oggi pare che non sia piu' possibile...
o si puo'?
io vorrei tenere il router telecom per la fonia e gestire il resto con roba proprietaria
Ciao a tutti, io ho appena attivato la fibra telecom 30/3 e nonostante mi piacerebbe gettare dalla finestra il loro modem, mi potrebbe far comodo usarlo soltanto per la fonia e poi gestire tutto il resto con un fritzbox 7490.
Quello che non ho capito è se mettendo il fritzbox in cascata riuscire ad usare tutte le sue funzionalità a parte la fonia chiaramente oppure sarebbe comunque limitato.
Nessuna limitazione. Ma se devi acquistarlo, meglio solo router puro. Prendere un modem vdsl e metterlo in cascata a quello telecom, non ha senso.
Discorso diverso se lo possiedi già.
Lo possiedo già.
Anche la vpn sarebbe accessibile?
In pratica escluderebbe del tutto il modem Telecom per quanto riguarda l'accesso a internet, dhcp, dns ecc?
Oppure collegando un pc ad un'altra porta lan del modem Telecom, questo accederebbe comunque ad internet bypassando le impostazioni del fritzbox?
DYNAMIC+
24-10-2015, 00:57
intanto vi passo un po' di url interne...
###ipv6
http://192.168.1.1/ipv6_Conf.lp
### utenze voip locali
http://192.168.1.1/newIp.lp
l'UPNP si puo' abilitare caricando un file di configurazione
appositamente modificato e ri-crittato :)
orione67
24-10-2015, 02:05
intanto vi passo un po' di url interne...
###ipv6
http://192.168.1.1/ipv6_Conf.lp
### utenze voip locali
http://192.168.1.1/newIp.lp
l'UPNP si puo' abilitare caricando un file di configurazione
appositamente modificato e ri-crittato :)
Possibilità di abilitare l'accesso remoto?..... :rolleyes:
antononino
24-10-2015, 08:43
Nessuna limitazione.
si riesce a beccare anche l'ip statico ???
DYNAMIC+
24-10-2015, 10:11
Possibilità di abilitare l'accesso remoto?..... :rolleyes:
sul fw 5.2.1 mi sembra che la pagina non sia
neanche piu' commentata :/
orione67
24-10-2015, 10:30
sul fw 5.2.1 mi sembra che la pagina non sia
neanche piu' commentata :/
Grazie lo stesso... se scopri qualcosa in merito, tipo menù nascosto, facci sapere... È veramente incomprensibile la scelta di TIM di non abilitare più l'accesso remoto... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
DYNAMIC+
24-10-2015, 10:41
Grazie lo stesso... se scopri qualcosa in merito, tipo menù nascosto, facci sapere... È veramente incomprensibile la scelta di TIM di non abilitare più l'accesso remoto... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
ti dicevo appunto di riprovare da
http://192.168.1.1/remoteAccess.lp
Ma l'snr di riesce a modificare in qualche modo?
DYNAMIC+
24-10-2015, 11:50
sono riuscito a fare la prima chiamata voip IMS :)
random566
24-10-2015, 11:53
Ma l'snr di riesce a modificare in qualche modo?
a quale scopo?
Forse ho detto una fesseria.... ma con l'adsl diminuendo l'snr riuscivo ad avere tutta la banda disponibile che il modem riusciva ad agganciare. Con la vdsl non vale?
antononino
24-10-2015, 12:00
scusate qualcuno ha mai configurato asterisk per interfacciarsi col router telecom tuttofibra?
sono riuscito a fare la prima chiamata voip IMS :)
Grande!
Una curiosità... Col fritzbox 7490 potrei fare la stessa cosa mettendolo in cascata col modem originale e utilizzare tutti e 2 col numero Telecom?
Lo so che sembrerebbe una cosa inutile ma io dovrei tenere il modem Telecom al piano terra e il fritzbox in cascata al piano superiore. Il mio scoop sarebbe gestirli entrambi autonomamente.
DYNAMIC+
24-10-2015, 12:14
Grande!
Una curiosità... Col fritzbox 7490 potrei fare la stessa cosa mettendolo in cascata col modem originale e utilizzare tutti e 2 col numero Telecom?
Lo so che sembrerebbe una cosa inutile ma io dovrei tenere il modem Telecom al piano terra e il fritzbox in cascata al piano superiore. Il mio scoop sarebbe gestirli entrambi autonomamente.
si il server sip/ims supporta il login multiplo
DarkNiko
24-10-2015, 12:41
Forse ho detto una fesseria.... ma con l'adsl diminuendo l'snr riuscivo ad avere tutta la banda disponibile che il modem riusciva ad agganciare. Con la vdsl non vale?
Vale anche in VDSL, ma il target SNR impostato da TIM è sui 6 db, quindi se non riesci ad agganciare portante piena, indipendentemente dal profilo utilizzato se 30 o 50 Mega, 8b o 17a, non puoi farci molto, rischi di avere una linea troppo instabile. Inoltre solo alcuni modem con chip broadcom permettono di essere telnettati ed eseguire l'operazione di riduzione del target SNR di aggancio.
Per come la vedo io la cosa lascia il tempo che trova, poi de gustibus. :)
DYNAMIC+
24-10-2015, 12:49
Chiariamo meglio: sei il primo ad aver fatto una chiamata con l'account SIP TIM a valle di estrapolazione indipendente delle credenziali :p
Beh vincere facile non vale :)
Le credenziali cambiano nel tempo o rimangono invariate?
Per quanto riguarda l'snr io ho un valore che oscilla tra i 28 e i 32, riesco ad agganciare già 29mbit ma non sono mai soddisfatto :-P
boh :)
è da provare se funziona questa roba...
se hai un router vdsl2 alternativo gia'...
Se vuoi far prove dimmi, io sono disponibile, solo non questo weekend perché c'è un guasto VoIP in centrale che risolvono lunedi :doh:
Jack9110
24-10-2015, 14:23
Ho notato che le porte LAN del mio modem vdsl tim trasmettono solo a 100 Mbs come faccio ad attivarle per andare a 1 Gbs? Mi servirebbe per avere più velocità intranet con il NAS. Grazie
albarossa2001
24-10-2015, 14:46
ho letto che via dect posso collegare 4 telefoni dect, mi chiedevo se attivo la doppia linea, posso effettuare almeno due chiamate contemporanee con i telefoni dect, inoltre la doppia linea risulterà sempre con lo stesso numero esempio 06.123123123, oppure la prima 06.123123123 e l'altra 06.246246246. Sarei interessato per metterlo in azienda! Grz
keysersoze88
24-10-2015, 15:41
Beh vincere facile non vale :)
Quando permetterai anche a noi di effettuare la prima chiamata?scherzo!grande e ancora complimenti!
DYNAMIC+
24-10-2015, 16:26
Quando permetterai anche a noi di effettuare la prima chiamata?scherzo!grande e ancora complimenti!
facciamo intanto un censimento di chi ha GIA' un modem vdsl2
alternativo CON interfaccia VOIP...
gattovicentino
24-10-2015, 16:47
Ho notato che le porte LAN del mio modem vdsl tim trasmettono solo a 100 Mbs come faccio ad attivarle per andare a 1 Gbs? Mi servirebbe per avere più velocità intranet con il NAS. Grazie
A me era successo dopo un aggiornamento (quello da 4.0.4 a 4.0.9 mi pare) che le Lan passassero a negoziare a 100 anziché 1gigabit e allora ho risolto facendo fare un reset da remoto (assistenza 1949).
PIETRO95
24-10-2015, 17:42
facciamo intanto un censimento di chi ha GIA' un modem vdsl2
alternativo CON interfaccia VOIP...
Ciao. Io non ho un modem vdsl2 con interfaccia VoIP ma in azienda ho un router pfSense in bridge e un centralino 3CX.. va bene lo stesso? :D
DYNAMIC+
24-10-2015, 18:09
Comunque il mio intervento era di congratulazioni, nel caso non fosse chiaro.
È la mia era solo per rispondere ;)
DYNAMIC+
24-10-2015, 18:11
Ciao. Io non ho un modem vdsl2 con interfaccia VoIP ma in azienda ho un router pfSense in bridge e un centralino 3CX.. va bene lo stesso? :D
Si
Sia ben chiaro che una volta che hai i dati di login|ip
Io non mi assumo alcuna responsabilità se va contro
Qualche clausola de contratto Tim
keysersoze88
24-10-2015, 18:54
facciamo intanto un censimento di chi ha GIA' un modem vdsl2
alternativo CON interfaccia VOIP...
Io ho un fritzbox 7490
Jack9110
24-10-2015, 20:49
A me era successo dopo un aggiornamento (quello da 4.0.4 a 4.0.9 mi pare) che le Lan passassero a negoziare a 100 anziché 1gigabit e allora ho risolto facendo fare un reset da remoto (assistenza 1949).
Ti ringrazio vedrò di chiamare il 1949 allora
facciamo intanto un censimento di chi ha GIA' un modem vdsl2
alternativo CON interfaccia VOIP...
fritzbox 7490
animalenotturno
24-10-2015, 21:35
facciamo intanto un censimento di chi ha GIA' un modem vdsl2
alternativo CON interfaccia VOIP...
io sono interessato ad acquistarne uno a breve e rimpiazzare totalmente quella ciofeca di technicolor.. che mi consigli (spesa umana)
facciamo intanto un censimento di chi ha GIA' un modem vdsl2 alternativo CON interfaccia VOIP...
Io non ho un modem come quello che richiedi, ma sarei ugualmente interessato avendo un pc dedicato con un'installazione di ZeroShell più Asterisk.
Magari mi metto in coda dopo gli utenti con modem vdsl2 alternativi...
Ho il router telecom con 50/10,da pochi giorni, versione 5.2.1
Il wifi del cellulare asus Zenfone2 e tablet sempre asus si connettono a 65 Mbps, col router netgear dgn2200 di prima arrivavo fino a 140.
Le ho provate tutte a cambiare canali, disattivare la 5Ghz ma niente da fare sempre 65 Mbps.
Il 187 manco lo chiamo tanto mi chiederebbero se lapeggiano le lucine.
Mi sfugge qualcosa?
Il wifi del cellulare asus Zenfone2 e tablet sempre asus si connettono a 65 Mbps, col router netgear dgn2200 di prima arrivavo fino a 140.
Col Nexus 5 arrivo a 135Mbps (se sto proprio sotto al router... :stordita:)
Ho messo canali in automatico e ora si collega a 135 Mbps,trasmette sul canale 6 dove sono quasi tutti i vicini....avrà senza senso?
mhaa
A chi interessa per l'usb: Se si attiva la porta usb come media server non è possibile scriverci e cancellare i file perchè la porta diventa solo in lettura.
Per accedere alla porta usb da dispostivi android io ho usato ES file explorer aggiungendo dalla app manualmente una lan col seguente indirizzo (casella server) 192.168.1.254 (che è il secondo indirizzo interno ip del router) credenziali anonimo.
Molto utile per scaricare foto dal cell per chi non ha l'otg,velocità nel mio caso circa 25 Mbps.
orione67
25-10-2015, 08:01
Ho il router telecom con 50/10,da pochi giorni, versione 5.2.1
Il wifi del cellulare asus Zenfone2 e tablet sempre asus si connettono a 65 Mbps, col router netgear dgn2200 di prima arrivavo fino a 140.
Le ho provate tutte a cambiare canali, disattivare la 5Ghz ma niente da fare sempre 65 Mbps.
Il 187 manco lo chiamo tanto mi chiederebbero se lapeggiano le lucine.
Mi sfugge qualcosa?
Avevo suggerito tempo fa la mia soluzione... È sufficiente utilizzare i filtri Mac del Technicolor sui canali 2,4Ghz per forzare i dispositivi compatibili a collegarsi solo su quelli 5Ghz (quindi alla velocità di 135Mbps)... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
coatto87
25-10-2015, 08:27
Io non ho un modem come quello che richiedi, ma sarei ugualmente interessato avendo un pc dedicato con un'installazione di ZeroShell più Asterisk.
Magari mi metto in coda dopo gli utenti con modem vdsl2 alternativi...
Per la configurazione di Asterisk tenendo il technicolor in bridge qualcuno c'era già riuscito...
http://www.vocesuip.com/viewtopic.php?t=15713
Ovviamente è completamente diversa la logica dietro: qui ci si collega al technicolor registrando asterisk come se fosse un "telefono".
Ma se hai Zeroshell ti serve per forza il modem, tanto vale fare cosi.
Inoltre, chi parlava di ip statico perso collegando un router in bridge... non è proprio cosi.
Basta disattivare la connessione automatica sul modem technicolor e usare credenziali giuste sul router.
gerasimone
25-10-2015, 09:08
ciao,
avete esperienze di problemi con il port forwarding? Ho installato ieri questo modem in ufficio con una fibra di telecom, mi pare si chiamasse tuttofibra, e ho abilitato il forward delle porte verso un firewall cisco pix che avevo, ma sto riscontrando alcuni problemi, come se alcune porte non fossero forwardate correttamente.
Leggevo di alcuni che hanno utilizzato il technicolor solo come modem e poi attaccato ad esso un router, è per ovviare a questo tipo di problemi?
grazie
LiberoDiPensare83
25-10-2015, 09:12
Ciao Ragazzi,
scusate se richiedo, alcune domande per chi mi sa gentilmente rispondere, ho il suddetto modem con Fibra di Telecom, il problema è che nonostante sia aggiornato all'ultima versione del firmware AGVTF_5.2.1, continua a ogni tanto a darmi disconnessioni casuali alla rete e devo riavviarlo. La cosa è successa poco fa, infatti navigavo ma come succedeva in passato dopo un tot di tempo e casualmente (può essere 2 settimane, come 3 giorni, come una settimana, è randomico), la nuova variante è che stavolta mi funzionavano alcuni siti ma non google, trenitalia e altro ma tipo nei vari speedtest o su facebook ecc ci andava senza problemi . Dopo il riavvio funziona ovviamente tutto e ha recuperato anche adesso la linea che prima era in rosso.
Ci sono soluzioni?
Grazie!
Quando lo riavvio rimangono le luci delle due linee telefoniche rosse e se non schiaccio prima il tasto di chiamata del telefono cordless non si attiva neppure la connessione internet.
Non capisco il motivo
Quando lo riavvio rimangono le luci delle due linee telefoniche rosse
provato ad attendere un bel pò?
ciao, sapete se è possibile impostare static route sul router telecom?
ciao,
avete esperienze di problemi con il port forwarding? Ho installato ieri questo modem in ufficio con una fibra di telecom, mi pare si chiamasse tuttofibra, e ho abilitato il forward delle porte verso un firewall cisco pix che avevo, ma sto riscontrando alcuni problemi, come se alcune porte non fossero forwardate correttamente.
Ragazzi pure io da venerdì ho avuto un down della linea, e poi da ieri ho cominciato a riscontrare problemi con il port mapping.
A parità di configurazione non mi funzionavano più i servizi tipo desktop remoto o altri per cui ho aperto porte specifiche.
Ho provato con un reset del router, ho riconfigurato ma niente.
Ho chiamato due volta il 1949 ma la prima volta mi hanno attaccato, la seconda mi hanno proposto alla fine l'assistenza informatica...con l'eventuale costo di 29,95€....
Ho notato anche che se provo a impostare il dns dinamico(che prima dell'inizio dei problemi avevo configurato correttamente..) praticamente non mi fa salvare...lo imposto faccio aggiungi ma niente... refresh della pagina e basta...
suggerimenti?
Originariamente inviato da ma@xy Guarda i messaggi
Quando lo riavvio rimangono le luci delle due linee telefoniche rosse
provato ad attendere un bel pò?
Si infatti bisogna aspettare un bel pò e poi si avvia tutto.
Avevo suggerito tempo fa la mia soluzione... È sufficiente utilizzare i filtri Mac del Technicolor sui canali 2,4Ghz per forzare i dispositivi compatibili a collegarsi solo su quelli 5Ghz (quindi alla velocità di 135Mbps)... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
Mi sfugge come si possano impostare questi filtri,dove si impostano?
DYNAMIC+
26-10-2015, 00:10
DATI DI LOGIN SESSIONE PPPoE
Di seguito i dati corretti per la sessione PPPoE
nel caso di sostituzione modem ufficiale TIM.
Consumer:
user: aliceadsl
pass: aliceadsl
Business:
user: @alicebiz.routed
pass: @alicebiz.routed
In questo caso per gli utenti business otterrete l'IP statico.
DYNAMIC+
ma queste impostazioni sono per usare la fonia con un modem diverso?
Siccome io ho intenzione di togliere del tutto il modem telecom/tim e acquistare un modem vdsl, mi hanno detto che per usare un modem diverso (perdendo la fonia però), bisogna usare questi parametri:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
Incapsulamento: PPPoE
VLAN ID: 835
VPI: 8
VCI: 35
Sono corretti? O ti riferisci ad altro?
EDIT: letto meglio... si riferisce ad altro. E su come ottenere un ip statico per clienti business. Resta però il mio dubbio se quei dati sono corretti per usare un modem diverso... a prescindere se si perde o meno la fonia. E te ne sarei grato se mi daresti delucidazioni in merito.
coatto87
26-10-2015, 06:30
DATI DI LOGIN SESSIONE PPPoE
Di seguito i dati corretti per la sessione PPPoE
nel caso di sostituzione modem ufficiale TIM.
Consumer:
user: SERIAL-A4B1E9@aliceres.routed
pass: alicenewag
Business:
user: SERIAL-A4B1E9@alicebiz.routed
pass: alicenewag
Al posto del SERIAL dovete mettere il seriale del vostro router TIM.
La password è fissa.
Per i curiosi "A4B1E9" è il Manufacturer Organizationally Unique Identifier
ed è di Technicolor.
http://fc.isima.fr/~laurenco/td/td1/ieee-oui.html
In questo caso per gli utenti business otterrete l'IP statico.
Il seriale si trova sotto il modem (nell'etichetta) oppure nella pagina informazioni del modem.
http://imageshack.com/a/img31/8563/t3in.jpg
Non serve il seriale ;)
DYNAMIC+
26-10-2015, 07:58
Non serve il seriale ;)
non serve,
ma se non vuoi dare nell'occhio lato tim, serve.
in questo modo la connessione avviene in modo identico.
guacianiero
26-10-2015, 08:05
non serve,
ma se non vuoi dare nell'occhio lato tim, serve.
in questo modo la connessione avviene in modo identico.
ma queste impostazioni sono valide su tutti i modem tecnicolor o sono specifiche per la versione firmware AGVTF_4.0.2?
DYNAMIC+
26-10-2015, 08:05
ma queste impostazioni sono valide su tutti i modem tecnicolor o sono specifiche per la versione firmware AGVTF_4.0.2?
tutti (per le vdsl)
DYNAMIC+
26-10-2015, 08:12
DATI DI LOGIN DELLA SESSIONE PPPoE DI MANAGEMENT
Di seguito i dati corretti per la sessione PPPoE
di management (regman CWMP/ACS TR-069)
Consumer:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.aliceres.mgmt
pass: alicenewag
Business:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.alicebiz.mgmt
pass: alicenewag
Do sostituire sono i parametri...
SERIAL col il vostro seriale del modem
DOWN_SPEED con la vostra portante downstream in kbps
DOWN_SPEED ad esempio per la 50m/10m è 53999, per la 30m/3m è 31496
e per la vecchissima 30m/3m è 31495
"A4B1E9" come al solito è l'ID-device assegnato a technicolor.
guacianiero
26-10-2015, 08:19
tutti (per le vdsl)
Grazie ma come host è valido per tutti quello indicato alcune pagine indietro o varia e bisogna ottenerlo da qualche log? E cosa intendi per sessione PPPOE di management?
DYNAMIC+
26-10-2015, 08:20
Grazie ma come host è valido per tutti quello indicato alcune pagine indietro o varia e bisogna ottenerlo da qualche log?
quello nella pagina indicata o sotto il modem, sull'etichetta.
Buongiorno,
vi seguo e leggo sempre e in sordina mi avete aiutato tantissimo.
Oggi però vi devo disturbare con una domanda, che seppur cercando non ha risposta precisa.
Il mio firmware (5.2.1) non mi permette di disabilitare la connessione automatica, e non posso neanche scegliere se modificare la connessione in bridged anzichè bridged+routed
Mesi fa un tecnico telecom alla 102sima telefonata mi aveva sistemato il problema, e potevo usare il mio firewall con l'ip statico dato da telecom.
Da sabato, credo a seguito di un aggiornamento, il router si è ripreso il suo ip, e adesso invece di richiamare telecom vorrei risolvere in autonomia, eventualmente anche acquistando un nuovo router, senza perdere la fonia possibilmente...
Ovvero, come metto il modem telecom solo in bridge, senza che telecom ad ogni service o aggiornamento me lo disabiliti?
Una birra a chi mi aiuta!
Buongiorno,
vi seguo e leggo sempre e in sordina mi avete aiutato tantissimo.
Oggi però vi devo disturbare con una domanda, che seppur cercando non ha risposta precisa.
Il mio firmware (5.2.1) non mi permette di disabilitare la connessione automatica, e non posso neanche scegliere se modificare la connessione in bridged anzichè bridged+routed
Mesi fa un tecnico telecom alla 102sima telefonata mi aveva sistemato il problema, e potevo usare il mio firewall con l'ip statico dato da telecom.
Da sabato, credo a seguito di un aggiornamento, il router si è ripreso il suo ip, e adesso invece di richiamare telecom vorrei risolvere in autonomia, eventualmente anche acquistando un nuovo router, senza perdere la fonia possibilmente...
Ovvero, come metto il modem telecom solo in bridge, senza che telecom ad ogni service o aggiornamento me lo disabiliti?
Una birra a chi mi aiuta!
Sono anche io nella tua situazione. Sabato mattina sono andato da un cliente per installare un firewall in cascata del router telecom e ho purrtoppo constato che sul router non era più possibile disattivare la connessione automatica del modem.
Ovviamente tutte le telefonate al 1949 si sono rivelate tra l'inutile e il grottesco. Aggiungo anche io una birra !
PIETRO95
26-10-2015, 09:48
Sono anche io nella tua situazione. Sabato mattina sono andato da un cliente per installare un firewall in cascata del router telecom e ho purrtoppo constato che sul router non era più possibile disattivare la connessione automatica del modem.
Ovviamente tutte le telefonate al 1949 si sono rivelate tra l'inutile e il grottesco. Aggiungo anche io una birra !
Diverse pagine fa in questo topic, credo DYNAMIC+, ha postato un modo per disattivare la connessione automatica anche per clienti Business.
EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42583069&postcount=7680 se non erro io ho usato questo semplice metodo e funziona tutto perfettamente in bridge con un pfSense su linea business :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.