PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

grawa
04-02-2015, 09:42
Ciao a tutti!
Una domanda semplice semplice questo modem si può anche agganciare al muro? O è solo da scrivania?
Grazie mille a tutti!!!! :)

certo, se non ricordo male ci sono i 2 fori sul retro apposta per tenerlo appeso

Attoy
04-02-2015, 11:27
certo, se non ricordo male ci sono i 2 fori sul retro apposta per tenerlo appeso

Confermo. Su alcune scatole c'è anche il cartoncino con le misure di riferimento.

Rumpelstiltskin
04-02-2015, 11:35
Mi devono sostituire il modem :(
Ho telefonato ieri sera perché una spia del tel rimane rossa e per problemi di banda : ogni 10 secondi cade...


Tapatalk'ed

D4N!3L3
04-02-2015, 12:13
Chiedo scusa se non posso leggere tutto il thread, ho dato un'occhiata in prima pagina (molto ben fatta) per capire le funzionalità di questo modem.

Entro una settimana verrà a casa mia il tecnico che mi dovrà fare la verifica per la fibra e se sarà possibile installarla.

Sono abituato con un Netgear ad avere molta flessibilità e configurabilità e mi chiedo se questo modem sia all'altezza.

Ad esempio ho visto che non è possibile cambiare i DNS ed inserirli manualmente, confermate?

Mi pare invece che sia possibile il forwarding delle porte sia in upload che in download, mi confermate anche questo? Posso assegnare ip statici interni alla mia rete domestica ai dispositivi in cui ho bisogno di averlo?

Le alternative senza sborsare un patrimonio quali sono? Posso anche usare il mio vecchio Netgear in bridge con il modem?

Con il modem danno anche una pennina per connettere un eventuale computer fisso oppure ci si deve attaccare al tram? Tutti i portatili/tablet hanno l'antenna wifi inclusa ma il PC fisso no, come lo connetto in wifi?

Grazie. :)

Abadir_82
04-02-2015, 12:31
Metti questo modem in bridge ed il tuo lo usi come router in cascata. Mantieni la fonia e vivi sereno.

gattovicentino
04-02-2015, 12:38
Chiedo scusa se non posso leggere tutto il thread, ho dato un'occhiata in prima pagina (molto ben fatta) per capire le funzionalità di questo modem.

Entro una settimana verrà a casa mia il tecnico che mi dovrà fare la verifica per la fibra e se sarà possibile installarla.

Sono abituato con un Netgear ad avere molta flessibilità e configurabilità e mi chiedo se questo modem sia all'altezza.

Ad esempio ho visto che non è possibile cambiare i DNS ed inserirli manualmente, confermate?

Mi pare invece che sia possibile il forwarding delle porte sia in upload che in download, mi confermate anche questo? Posso assegnare ip statici interni alla mia rete domestica ai dispositivi in cui ho bisogno di averlo?

Le alternative senza sborsare un patrimonio quali sono? Posso anche usare il mio vecchio Netgear in bridge con il modem?

Con il modem danno anche una pennina per connettere un eventuale computer fisso oppure ci si deve attaccare al tram? Tutti i portatili/tablet hanno l'antenna wifi inclusa ma il PC fisso no, come lo connetto in wifi?

Grazie. :)

Ciao,
Rispondo ad alcune delle tue domande:

I dns sono bloccati (secondo me per via del VoIP, infatti selezionando a mano dei dns diversi su una periferica il VoIP da remoto, via WiFi o Vpn, non andava). Io li ho cambiati solo nel Pc fisso mentre sullos smartphone lascio i dns telecom, anche per far andare il VoIP appunto.

Nessuna pennina... non ho mai visto personalmente un modello di router dove regalano una pendrive wifi, devono essere ben pochi, comunque il Pc fisso è meglio collegarlo via cavo ethernet.

Il port forwarding si può impostare, sì, e anche gli ip statici.

Il netgear può essere messo in cascata, o per fare lui da router principale o per fare da access point lasciando come principale il modem telecom (con vantaggi e svantaggi nei due casi; io ho scelto di lasciare come principale il telecom ma è soggettivo)

D4N!3L3
04-02-2015, 13:45
Metti questo modem in bridge ed il tuo lo usi come router in cascata. Mantieni la fonia e vivi sereno.

Ciao,
Rispondo ad alcune delle tue domande:

I dns sono bloccati (secondo me per via del VoIP, infatti selezionando a mano dei dns diversi su una periferica il VoIP da remoto, via WiFi o Vpn, non andava). Io li ho cambiati solo nel Pc fisso mentre sullos smartphone lascio i dns telecom, anche per far andare il VoIP appunto.

Nessuna pennina... non ho mai visto personalmente un modello di router dove regalano una pendrive wifi, devono essere ben pochi, comunque il Pc fisso è meglio collegarlo via cavo ethernet.

Il port forwarding si può impostare, sì, e anche gli ip statici.

Il netgear può essere messo in cascata, o per fare lui da router principale o per fare da access point lasciando come principale il modem telecom (con vantaggi e svantaggi nei due casi; io ho scelto di lasciare come principale il telecom ma è soggettivo)

Grazie a entrambi per le risposte, molto gentili.

Per voip intendi che hanno un canale dedicato al voip e quindi tutte le applicazioni che ne fanno uso (Skype, Viber ecc...) vanno su quel canale?
Cambiando i DNS quindi non potrei usufruire di quelle applicazioni o esiste un app specifica telecom per sfruttare il voip dedicato?

Grazie. :)

gattovicentino
04-02-2015, 13:53
Grazie a entrambi per le risposte, molto gentili.

Per voip intendi che hanno un canale dedicato al voip e quindi tutte le applicazioni che ne fanno uso (Skype, Viber ecc...) vanno su quel canale?
Cambiando i DNS quindi non potrei usufruire di quelle applicazioni o esiste un app specifica telecom per sfruttare il voip dedicato?

Grazie. :)

Intendo il VoIP sul numero fisso Telecom di casa... non servizi VoIP di terzi. Io uso per esempio sullo smartphone una app (Zoiper, ce ne sono anche altre analoghe) attraverso la quale sfrutto il numero fisso di casa, in VoIP, per fare e ricevere chiamate... sia sotto WiFi casalingo sia da remoto tramite Vpn (avendo impostato un server OpenVpn nel PC fisso di casa, che rimane sempre acceso e che è collegato via ethernet al modem Telecom).

gattovicentino
04-02-2015, 14:02
I DNS non c'entrano niente con il VOIP. Su qualunque modem Telecom, anche non VOIP, è sempre stato impossibile modificarli.

Boh...Se io uso nella Vpn dei Dns diversi da quelli telecom, il VoIP non mi funziona più, quindi qualche collegamento ci deve essere...

D4N!3L3
04-02-2015, 14:11
Ok ho capito, mi son letto questo (http://www.iltucci.com/blog/2014/06/17/telecomitalia-tutto-fibra/) e son rimasto così. :eek:

Fatemi capire, io non posso più usare le classiche prese del telefono che ho in giro per casa? Devo per forza collegare tutti i telefoni al router? Vuol dire che non posso mai spegnere il router perché altrimenti perdo anche il telefono? :mbe:

Inoltre se faccio il bridge al mio attuale router poi posso accedere a quello telecom solo da Wi-Fi giusto?

Qualcuno inoltre mi sa spiegare inoltre cosa vuol dire questa frase: Sembra incredibile, ma non sono riuscito a cambiare i DNS assegnati dal router con il servizio DHCP. Risulta quindi impossibile utilizzare DNS diversi da Quelli di Telecom. Questo porta a due problemi; il primo è che se volete usare DNS di Google o di OpenDSN l’unica è impostare i vostri PC con IP statico (auguri se usate un telefono o un tablet in WiFi, il secondo è che se i DNS di Telecom dovessero avere problemi avrete una 30Mbps completamente inutilizzabile. Aggiungiamo il fatto che il router crea una rete del tipo nomepc.homenet.telecomitalia.it e vi sballa in modo considerevole tutta la nomenclatura della rete (se la utilizzate).

Mi confermate anche l'esistenza di una penale nel caso si recida il contratto prima di 24 mesi?

Non è che sia molto convinto a mettere sta cavolo di fibra, mi sembra ci siano più svantaggi che vantaggi.

GaruZa
04-02-2015, 14:30
Ciao a tutti :D
Ho anch'io questo router e da un paio di giorni che provo in tutti i modi a mettere insieme una specie di rete DLNA tra il televisione Samsung 55H6203 (collegato in wi-fi) e il mio PC (collegato in LAN).
In pratica, sia il TV che il PC sono in rete e riescono ad accedere alla rete e internet, ma purtroppo se voglio riprodurre un video da PC sulla TV, questo non lo vede .... ho provato invano con windows media player e anche con lo Smart view di samsung ... niente da fare ...
Mi domandavo se c'è da attivare qualcosa o controllare nella config de router ....qualcuno saprebbe darmi un consiglio ?:help:

Grazie
Marco

gattovicentino
04-02-2015, 14:39
Ciao a tutti :D
Ho anch'io questo router e da un paio di giorni che provo in tutti i modi a mettere insieme una specie di rete DLNA tra il televisione Samsung 55H6203 (collegato in wi-fi) e il mio PC (collegato in LAN).
In pratica, sia il TV che il PC sono in rete e riescono ad accedere alla rete e internet, ma purtroppo se voglio riprodurre un video da PC sulla TV, questo non lo vede .... ho provato invano con windows media player e anche con lo Smart view di samsung ... niente da fare ...
Mi domandavo se c'è da attivare qualcosa o controllare nella config de router ....qualcuno saprebbe darmi un consiglio ?:help:

Grazie
Marco

Provato ad usare il programma Plex come server Dlna nel Pc? E per smart tv samsung c'è il client Plex installabile sulla tv e così facendo dovrebbero dialogare bene perché server e client sono "gemelli"... Io lo uso e funziona bene...

GaruZa
04-02-2015, 14:43
Provato ad usare il programma Plex come server Dlna nel Pc? E per smart tv samsung c'è il client Plex installabile sulla tv e così facendo dovrebbero dialogare bene perché server e client sono "gemelli"... Io lo uso e funziona bene...

No Plex non l'ho provato e solo adesso ne vengo a conoscenza :confused:
Questa sera lo installo sia sul PC che sulla TV e vediamo se riescono a comunicare ... kmq mi faceva strano che nemmeno con il software della Samsung installato sul PC ... e pensavo fosse un problema di conf di rete.
Grazie ci provo e ti faccio sapere !;)

popomer
04-02-2015, 15:20
Ok ho capito, mi son letto questo (http://www.iltucci.com/blog/2014/06/17/telecomitalia-tutto-fibra/) e son rimasto così. :eek:

Fatemi capire, io non posso più usare le classiche prese del telefono che ho in giro per casa? Devo per forza collegare tutti i telefoni al router? Vuol dire che non posso mai spegnere il router perché altrimenti perdo anche il telefono? :mbe:

Inoltre se faccio il bridge al mio attuale router poi posso accedere a quello telecom solo da Wi-Fi giusto?

Qualcuno inoltre mi sa spiegare inoltre cosa vuol dire questa frase: Sembra incredibile, ma non sono riuscito a cambiare i DNS assegnati dal router con il servizio DHCP. Risulta quindi impossibile utilizzare DNS diversi da Quelli di Telecom. Questo porta a due problemi; il primo è che se volete usare DNS di Google o di OpenDSN l’unica è impostare i vostri PC con IP statico (auguri se usate un telefono o un tablet in WiFi, il secondo è che se i DNS di Telecom dovessero avere problemi avrete una 30Mbps completamente inutilizzabile. Aggiungiamo il fatto che il router crea una rete del tipo nomepc.homenet.telecomitalia.it e vi sballa in modo considerevole tutta la nomenclatura della rete (se la utilizzate).

Mi confermate anche l'esistenza di una penale nel caso si recida il contratto prima di 24 mesi?

Non è che sia molto convinto a mettere sta cavolo di fibra, mi sembra ci siano più svantaggi che vantaggi.
no, i telefoni li devi collegare fisicamente al modem(che comunque e' pure un ricevitore Dect), e si lo devi tenere sempre acceso il router
al router una volta impostato come modem in cascata puoi accedere anche tramite cavo di rete(direttamente collegato).

per il resto io lo uso solo come modem e non saprei dirti

D4N!3L3
04-02-2015, 15:37
no, i telefoni li devi collegare fisicamente al modem(che comunque e' pure un ricevitore Dect), e si lo devi tenere sempre acceso il router
al router una volta impostato come modem in cascata puoi accedere anche tramite cavo di rete(direttamente collegato).

per il resto io lo uso solo come modem e non saprei dirti

Quindi diciamo che posso disattivare il wi-fi sul router della telecom, fare il bridge con il mio router e allacciarmi a quello. Se poi spengessi il mio router lasciando acceso quello della telecom avrei ancora accesso ai telefoni ma non al Wi-Fi giusto?

Qui sorge un altro problema, in camera ho un telefono con cavo collegato ad una presa a muro, il router ovviamente non lo metterei in camera e di certo non posso far passare cavi tra i piedi per attaccare il telefono al router e farlo arrivare in camera. Come cavolo faccio? Praticamente posso mettere telefoni con filo solo attaccati direttamente al modem ma questo non è possibile.

Leggendo in giro inoltre mi pare di aver capito che il router andrà collegato alla presa principale e quindi anche volendo non lo potrei mettere in camera. Quando faccio telefonate lunghe non sopporto di usare il cordless causa temperatura elevata e altri fastidi, inoltre su quello via cavo ho una comoda cuffia che mi permette di avere le mani libere quando sono al telefono.

Avete consigli?

Ribadisco che sta soluzione mi piace sempre meno. :rolleyes:

gattovicentino
04-02-2015, 15:38
Boh...Se io uso nella Vpn dei Dns diversi da quelli telecom, il VoIP non mi funziona più, quindi qualche collegamento ci deve essere...

A ulteriore riprova che i dns c'entrano parecchio col VoIP di Telecom, se in un client VoIP (tipo Zoiper) si inserisce il numero IP del router anziché il suo nome host (home.telecomitalia... etc, ottenuto tramite risoluzione inversa Dns da numero ip a nome host) il VoIP stesso non funziona.

casax5
04-02-2015, 15:50
Salve a tutti.
Ho letto un po' nel thread ma non son riuscito a capire come risolvere il mio problema.
Da quando ho installato il nuovo router della telecom non riesco più ad utilizzare la stampante ( collegata via wifi) al Pc (collegato via ethernet)
Dal sito del router mi risulta collegata la stampante ma dal pc non riesco a rilvearla nemmeno col collegamento diretto via IP.
Momentaneamente ho risolto ma è veramente scomodo dover tenere un cavo a penzoloni dal mobile.
Oggi la stessa cosa mi è successo col telefono con l'applicazione spotify il problema qui è che è possibile sincronizzare solo tramite wifi e il dispositivo non viene rilevato nonostante entrambi siano collegati al router e funzionati.
Avreste qualche soluzione?

D4N!3L3
04-02-2015, 15:59
Salve a tutti.
Ho letto un po' nel thread ma non son riuscito a capire come risolvere il mio problema.
Da quando ho installato il nuovo router della telecom non riesco più ad utilizzare la stampante ( collegata via wifi) al Pc (collegato via ethernet)
Dal sito del router mi risulta collegata la stampante ma dal pc non riesco a rilvearla nemmeno col collegamento diretto via IP.
Momentaneamente ho risolto ma è veramente scomodo dover tenere un cavo a penzoloni dal mobile.
Oggi la stessa cosa mi è successo col telefono con l'applicazione spotify il problema qui è che è possibile sincronizzare solo tramite wifi e il dispositivo non viene rilevato nonostante entrambi siano collegati al router e funzionati.
Avreste qualche soluzione?

Evvai andiamo bene, anche io ho una stampante Wi-Fi, se queste sono le premesse...:rolleyes:

gattovicentino
04-02-2015, 16:04
Ripeto, il motivo per cui i modem Telecom non permettono il cambio dei DNS non è il VOIP, ma è sempre stato così anche su modem non VOIP. E a riprova io personalmente ho configurato dei DNS diversi su un modem Telecom (su alcune versioni FW c'è il modo di cambiarli ma non si può fare da utente) e il voip funzionava....

Mah a me non funziona assolutamente il VoIP (intendo quello del numero di casa associato alla connessione Telecom Italia) su smartphone o su notebook, se uso dns diversi da quelli telecom impostandoli manualmente sul device (o nelle impostazioni interne di OpenVPN e/o Zoiper). Ho provato moltissime volte, mettendo opendns o dns di Google, ma funziona sempre e solo se gli lascio i dns telecom. Con servizi VoIP di terzi mi funziona tutto con qualunque tipo di dns, ma col VoIP associato al numero fisso di casa no.

D4N!3L3
04-02-2015, 16:28
Mah a me non funziona assolutamente il VoIP (intendo quello del numero di casa associato alla connessione Telecom Italia) su smartphone o su notebook, se uso dns diversi da quelli telecom impostandoli manualmente sul device (o nelle impostazioni interne di OpenVPN e/o Zoiper). Ho provato moltissime volte, mettendo opendns o dns di Google, ma funziona sempre e solo se gli lascio i dns telecom. Con servizi VoIP di terzi mi funziona tutto con qualunque tipo di dns, ma col VoIP associato al numero fisso di casa no.

Ma se usi VoIP da device, i telefoni invece funzionano no?

drlukas
04-02-2015, 16:30
Ciao a tutti sono da poco passato alla rete fibra di telecom e utilizzo il modem di proprietà telecom. Riscontro due problemi; il primo è relativo alla scarsa copertura del wifi perché non avendo le antenne al piano di sopra di casa nulla, lo strano è che prende in cortile ben due piani sotto; il secondo è che collegandomi al mio mac tramite router con un lettore multimediale Lacie la rete wifi cade dopo esattamente 30 minuti. Cosa potrebbe essere? La ricerca automatica canali forse? Per ampliare la ricezione wifi forse vale la pena il router in prima pagina? grazie per ogni aiuto

gattovicentino
04-02-2015, 16:34
Ma se usi VoIP da device, i telefoni invece funzionano no?

Sì, se è tutto impostato come l'ho impostato adesso (dns telecom e attuale configurazione di rete e app varie) funziona tutto... sia telefoni a casa che devices da remoto

casax5
04-02-2015, 16:37
Vorrei aggiornare con una soluzione che è funzionata per me
Ho risolto tutti i miei problemi disabilitando Media server e il Firewall (ricordate dopo aver disabilitato il firewall riavviate il modem perchè non viene effettuato in automatico).
Spero di essere d'aiuto per qualcuno ;)

D4N!3L3
04-02-2015, 16:50
Sì, se è tutto impostato come l'ho impostato adesso (dns telecom e attuale configurazione di rete e app varie) funziona tutto... sia telefoni a casa che devices da remoto

Perciò in pratica conviene cambiare DNS solo dai device in cui fa comodo lasciando inalterato il resto?

Così facendo comunque non si dovrebbe compromettere il funzionamento dei telefoni o di altri device connessi giusto?

Qualcuno ha riscontrato limiti nel numero di dispositivi che fanno accesso al router per caso?

Grazie.

gattovicentino
04-02-2015, 17:01
Perciò in pratica conviene cambiare DNS solo dai device in cui fa comodo lasciando inalterato il resto?

Così facendo comunque non si dovrebbe compromettere il funzionamento dei telefoni o di altri device connessi giusto?

Qualcuno ha riscontrato limiti nel numero di dispositivi che fanno accesso al router per caso?

Grazie.

Esatto...puoi cambiare manualmente i dns nei devices in cui hai bisogno di dns diversi da quelli telecom e ciò non comprometterà per nulla il funzionamento di tutto il resto... ciascun device andrà per conto suo

FuNax
04-02-2015, 17:11
Fatemi capire, io non posso più usare le classiche prese del telefono che ho in giro per casa? Devo per forza collegare tutti i telefoni al router? Vuol dire che non posso mai spegnere il router perché altrimenti perdo anche il telefono? :mbe:

i telefoni devono essere collegati direttamente al router essendo in VoIP. Quindi o li metti direttamente lì vicino, oppure usi dei cordless. In alternativa se hai delle prese distanti ti fai una piccola modifica all'impianto telefonico (sezionamento) in modo da non portarti in giro ulteriori cavi. Essendo VoIP, no router acceso, no telefono.

Inoltre se faccio il bridge al mio attuale router poi posso accedere a quello telecom solo da Wi-Fi giusto?

se lasci attivo il wifi si ma lo puoi anche disattivare. Se dovrai ricollegarti potrai accenderlo con il pulsante oppure ti sposti il cavo di rete. Tanto se lo usi come modem puro non credo che ti collegherai spesso.

Qualcuno inoltre mi sa spiegare inoltre cosa vuol dire questa frase: Sembra incredibile, ma non sono riuscito a cambiare i DNS assegnati dal router con il servizio DHCP. Risulta quindi impossibile utilizzare DNS diversi da Quelli di Telecom. Questo porta a due problemi; il primo è che se volete usare DNS di Google o di OpenDSN l’unica è impostare i vostri PC con IP statico (auguri se usate un telefono o un tablet in WiFi, il secondo è che se i DNS di Telecom dovessero avere problemi avrete una 30Mbps completamente inutilizzabile. Aggiungiamo il fatto che il router crea una rete del tipo nomepc.homenet.telecomitalia.it e vi sballa in modo considerevole tutta la nomenclatura della rete (se la utilizzate).

i DNS non sono configurabili sul router ma non è che sia un grosso problema. Te li cambi sulle periferiche che si connettono.

Mi confermate anche l'esistenza di una penale nel caso si recida il contratto prima di 24 mesi?

Le penali non esistono più! ... siii :rotfl: mi vien da ridere. Ora si chiamano contributo di disattivazione e le paghi sempre e comunque se decidi di chiudere il contratto. Che siano passati 2 mesi o 4 anni sempre 99 euro. Comunque sta tutto scritto in chiaro sul sito di Telecom.

Non è che sia molto convinto a mettere sta cavolo di fibra, mi sembra ci siano più svantaggi che vantaggi.

Ogni caso è a se, ma sinceramente posso dirti che ci son tanti più vantaggi che svantaggi. Se proprio con il Technicolor ti troverai male, potrai sempre affiancarlo con un router di tua scelta e così risolvi tutti i problemi.
Non vedo proprio grosse difficoltà ;)

D4N!3L3
04-02-2015, 17:23
Esatto...puoi cambiare manualmente i dns nei devices in cui hai bisogno di dns diversi da quelli telecom e ciò non comprometterà per nulla il funzionamento di tutto il resto... ciascun device andrà per conto suo

Perfetto, almeno per questo aspetto sono tranquillo.

i telefoni devono essere collegati direttamente al router essendo in VoIP. Quindi o li metti direttamente lì vicino, oppure usi dei cordless. In alternativa se hai delle prese distanti ti fai una piccola modifica all'impianto telefonico (sezionamento) in modo da non portarti in giro ulteriori cavi. Essendo VoIP, no router acceso, no telefono.



se lasci attivo il wifi si ma lo puoi anche disattivare. Se dovrai ricollegarti potrai accenderlo con il pulsante oppure ti sposti il cavo di rete. Tanto se lo usi come modem puro non credo che ti collegherai spesso.



i DNS non sono configurabili sul router ma non è che sia un grosso problema. Te li cambi sulle periferiche che si connettono.



Le penali non esistono più! ... siii :rotfl: mi vien da ridere. Ora si chiamano contributo di disattivazione e le paghi sempre e comunque se decidi di chiudere il contratto. Che siano passati 2 mesi o 4 anni sempre 99 euro. Comunque sta tutto scritto in chiaro sul sito di Telecom.



Ogni caso è a se, ma sinceramente posso dirti che ci son tanti più vantaggi che svantaggi. Se proprio con il Technicolor ti troverai male, potrai sempre affiancarlo con un router di tua scelta e così risolvi tutti i problemi.
Non vedo proprio grosse difficoltà ;)

Ti ringrazio molto per la risposta dettagliata.
Che tu sappia serve una presa particolare per attaccare il modem o si può fare su qualunque presa telefonica in casa?

Se così fosse potrei metterlo in camera e poi fare un bridge con un router più potente che mi estenda la copertura a tutto l'appartamento.
Non voglio rinunciare al telefono wired e alla cuffia, è troppo comodo e non mi frigge il cervello quando sono al telefono. L'altro cordless lo userei con la modalità DECT (che a quanto ho capito dovrebbe esser compatibile con tutti i telefoni cordless).

Non so cosa sia il sezionamento, puoi essere più specifico o fornirmi qualche link?

Se faccio il bridge poi se voglio collegare qualche dispositivo via cavo ethernet devo collegarmi al modem telecom o all'altro router?

Grazie, molto gentile. :)

joeasd
04-02-2015, 17:38
Scusate una domanda al volo solo adesso me ne sono accorto ma anche a voi è attivo il servizio "Avviso di chiamata" http://www.telecomitalia.it/telefono/servizi-supplementari/avviso-chiamata

Dall'area clienti 187 mi risulta attivo solo
"Tuttofibra: Attiva dal 01/12/2014"

e nella prima bolletta non c'è alcun rifermiento al servizio in questione, mi sembrava che solo il servizio "chi è" fosse incluso o sbaglio?

FuNax
04-02-2015, 18:08
Ti ringrazio molto per la risposta dettagliata.
Che tu sappia serve una presa particolare per attaccare il modem o si può fare su qualunque presa telefonica in casa?

Andrebbe visto come è fatto il tuo impianto ma come regole generale e quello che ti consiglio è che il router sia collegato sempre alla presa principale e mai sulle derivate. Quella della camera la stacchi dalla principale e la colleghi sul router all'uscita dei telefoni. è più facile a farsi che a spiegare. Ad ogni modo il tecnico che viene a casa deve verificare anche lo stato l'impianto telefonico e se lo avvisi prima magari ti fa anche la modifica.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42089345&postcount=5265)trovi il post di cristoff che ti spiega, così risparmio di riscrivere tutto ;)
Così facendo avresti tutto come vuoi ed in più la sicurezza di una linea pulita senza degradi causati dalle derivazioni.


Se faccio il bridge poi se voglio collegare qualche dispositivo via cavo ethernet devo collegarmi al modem telecom o all'altro router?

Grazie, molto gentile. :)

Se decidi di utilizzare il Technicolo come puro modem (bridge) e quindi di utilizzare un tuo router tutte le configurazioni e collegamenti li farai sul tuo router, fatta eccezione ovviamente per i telefoni.

drlukas
04-02-2015, 18:11
Provato ad usare il programma Plex come server Dlna nel Pc? E per smart tv samsung c'è il client Plex installabile sulla tv e così facendo dovrebbero dialogare bene perché server e client sono "gemelli"... Io lo uso e funziona bene...
Io con mac riesco ma la rete viene disconnessa dopo esattamente 30 minuti.

D4N!3L3
04-02-2015, 18:28
Andrebbe visto come è fatto il tuo impianto ma come regole generale e quello che ti consiglio è che il router sia collegato sempre alla presa principale e mai sulle derivate. Quella della camera la stacchi dalla principale e la colleghi sul router all'uscita dei telefoni. è più facile a farsi che a spiegare. Ad ogni modo il tecnico che viene a casa deve verificare anche lo stato l'impianto telefonico e se lo avvisi prima magari ti fa anche la modifica.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42089345&postcount=5265)trovi il post di cristoff che ti spiega, così risparmio di riscrivere tutto ;)
Così facendo avresti tutto come vuoi ed in più la sicurezza di una linea pulita senza degradi causati dalle derivazioni.


Ho capito, allora chiederò al tecnico quando viene a fare le prove.


Se decidi di utilizzare il Technicolo come puro modem (bridge) e quindi di utilizzare un tuo router tutte le configurazioni e collegamenti li farai sul tuo router, fatta eccezione ovviamente per i telefoni.

Compreso la configurazione porte e il resto giusto? Praticamente si bypassa il router telecom.

Grazie della gentilezza, mi sei molto di aiuto. :mano:

joeasd
04-02-2015, 18:33
si è il 4.1.3 a questo punto preferisco non toccare chiamare nessuno e lasciare che risolvano loro non vorrei che inavvertitamente si attivassero a pagamento altri servizi non richiesti

FuNax
04-02-2015, 18:39
Compreso la configurazione porte e il resto giusto? Praticamente si bypassa il router telecom.

Grazie della gentilezza, mi sei molto di aiuto. :mano:

Yes, infatti il Technicolor non farà più da router.
figurati per così poco.

Facci sapere come andrà quando l'avrai attivata :)

D4N!3L3
04-02-2015, 20:13
Yes, infatti il Technicolor non farà più da router.
figurati per così poco.

Facci sapere come andrà quando l'avrai attivata :)

Beh se tutti facessero "così poco" la vita sarebbe più semplice. :)

Comunque sia prima mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento con il tecnico, mentre parlavo è caduta la linea. Incredibile, se non funzionano manco a loro i telefoni siamo messi bene... :asd:

popomer
04-02-2015, 20:37
Beh se tutti facessero "così poco" la vita sarebbe più semplice. :)

Comunque sia prima mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento con il tecnico, mentre parlavo è caduta la linea. Incredibile, se non funzionano manco a loro i telefoni siamo messi bene... :asd:

vedo che sei un mi concittadino,a me hanno saltato 3 appuntamenti(senza avvisate), sono venuti al quarto.

comunque rispetto all'adsl e' una bomba,almeno rispetto al mio che viaggiava a 4 mega

D4N!3L3
04-02-2015, 22:19
vedo che sei un mi concittadino,a me hanno saltato 3 appuntamenti(senza avvisate), sono venuti al quarto.

comunque rispetto all'adsl e' una bomba,almeno rispetto al mio che viaggiava a 4 mega

Si beh, vediamo cosa combinano, di certo mi incavolo se si mettono a fare come gli pare, uno si organizza per farsi trovare. Stati loro a volercela far fare, non io che l'ho richiesta, spero proprio siano puntuali.
Per ora comunque non hanno più richiamato, sono in attesa.

Io attualmente ho un 20 mega che sono 13 effettivi, non credo mi cambierà molto ma spero di avere almeno un upload più veloce, quello mi farebbe comodo.

FuNax
04-02-2015, 23:15
Io attualmente ho un 20 mega che sono 13 effettivi, non credo mi cambierà molto ma spero di avere almeno un upload più veloce, quello mi farebbe comodo.

vedrai che invece ti cambierà molto :)

D4N!3L3
05-02-2015, 08:45
vedrai che invece ti cambierà molto :)

Intanto devo vedere se fosse possibile metterlo nel mio appartamento e lo verificherà il tecnico, a questo punto sono curioso. Vediamo se mi cambia davvero qualcosa. :)

Iudex
05-02-2015, 09:10
È uscito un aggiornamento per l'app telefono, almeno per quanto riguarda iOS, spero l'abbiano sensibilmente migliorata perché prima era una pena.

rvrpcr
05-02-2015, 09:57
Per Windows Phone ancora niente...uff

rokis
05-02-2015, 11:04
Ne ho visti personalmente 2 agganciati in verticale al muro, quindi presumo di si

certo, se non ricordo male ci sono i 2 fori sul retro apposta per tenerlo appeso

Confermo. Su alcune scatole c'è anche il cartoncino con le misure di riferimento.

Grazie mille ragazzi!!!!! :)

^thecrash^
05-02-2015, 14:55
Salve,

Posso collegare il Linksys N300 in cascata all'apparecchio telecom? in questo modo aggirerei queste problematiche che ho letto nelle pag precedenti?

FuNax
05-02-2015, 15:52
Salve,

Posso collegare il Linksys N300 in cascata all'apparecchio telecom? in questo modo aggirerei queste problematiche che ho letto nelle pag precedenti?

Non so quale sia esattamente il tuo modello, comunque sì, ci puoi collegare qualsiasi router e così facendo bypassi le limitazioni se per te rapprensentano un problema.

Winstar
05-02-2015, 16:03
Ciao a tutti, premesso che non so dire se è un problema di questo router o dell'accoppiata router-telefono, ma non mi era mai successo con altri router: praticamente quando torno a casa e il mio galaxy s4 torna in copertura wifi, mi appare una notifica di rete disconnessa "e' necessario l'accesso" come se fossi su una rete pubblica da fare il logon via web. Non mi collego ovviamente alla rete guest ma a quella normale. Per collegarmi basta che vado nella lista reti wifi e clicco sulla mia wifi, scegliendo poi "connetti": entra come un missile. Ma perche devo farlo manualmente ogni volta?

maxnaldo
05-02-2015, 16:49
Ok ho capito, mi son letto questo (http://www.iltucci.com/blog/2014/06/17/telecomitalia-tutto-fibra/) e son rimasto così. :eek:

Fatemi capire, io non posso più usare le classiche prese del telefono che ho in giro per casa? Devo per forza collegare tutti i telefoni al router? Vuol dire che non posso mai spegnere il router perché altrimenti perdo anche il telefono? :mbe:
...

quando la Telecom mi offrì di passare alla fibra anche io sul momento rimasi un attimo perplesso ma poi ragionandoci bene, era un problema forse una ventina di anni fa.

siamo nel 2015, in caso di blackout del router un cellulare per telefonare da qualche parte lo trovo. :D

^thecrash^
05-02-2015, 17:49
Non so quale sia esattamente il tuo modello, comunque sì, ci puoi collegare qualsiasi router e così facendo bypassi le limitazioni se per te rapprensentano un problema.

grazie ;)

lagunare
05-02-2015, 20:12
C'è modo per instradare TUTTO il traffico da TUTTE le porte ad un IP? like.... ANY ANY 192.168.BLA.BLA?!
:* ggrazie :D

Abadir_82
05-02-2015, 21:29
quando la Telecom mi offrì di passare alla fibra anche io sul momento rimasi un attimo perplesso ma poi ragionandoci bene, era un problema forse una ventina di anni fa.

siamo nel 2015, in caso di blackout del router un cellulare per telefonare da qualche parte lo trovo. :D

Aggiungiamo anche che per telefonare con la linea rtg quando la corrente non è presente i telefoni fissi recenti non vanno bene, poiché richiedono un'alimentazione esterna. È quindi necessario avere un vecchio telefono a ghiera oppure un "cobra".... Eventualità ormai rarissima.

grawa
05-02-2015, 21:54
Aggiungiamo anche che per telefonare con la linea rtg quando la corrente non è presente i telefoni fissi recenti non vanno bene, poiché richiedono un'alimentazione esterna. È quindi necessario avere un vecchio telefono a ghiera oppure un "cobra".... Eventualità ormai rarissima.

basta un telefono a batterie tipo il classico sirio..
anzi il nuovo non necessita neanche di batterie http://www.telecomitalia.it/prodotti/telefoni/sirio-classico-rosso

in ogni caso anche avendo la linea in fibra se proprio vi è necessario basta mettere un piccolo UPS per alimentare il modem quando manca la corrente

gius01
05-02-2015, 22:04
basta un telefono a batterie tipo il classico sirio..
anzi il nuovo non necessita neanche di batterie http://www.telecomitalia.it/prodotti/telefoni/sirio-classico-rosso

in ogni caso anche avendo la linea in fibra se proprio vi è necessario basta mettere un piccolo UPS per alimentare il modem quando manca la corrente

Che poi, diciamocelo, si stanno usando sempre più i cordless, ma, soprattutto, i cellulari. Quindi anche senza UPS stai a posto. Ad esempio, io ho collegato solo la presa del modem alla linea, poi da lì ho troncato l'impianto. Ho i FACILE MINI DUO (quelli da 1€), la base nera collegata alla Line 1 con il cordless bianco (meglio variare, la monotonia è noia :D) e in camera da pranzo ho l'altro nero con la basetta bianca di ricarica. Speriamo che Telecom aggiunga presto la seconda linea, come ai bei vecchi tempi, ma a prezzi ragionevoli, altrimenti se la tengano.

Gabbbbbbri
05-02-2015, 22:05
Ciao, sono un possessore di questo modem e ho dei problemi a giocare con un gioco per wiiu online. Ho scritto alla nintendo e mi ha risposto questo:

"Gentile cliente,
la informiamo che le partite online hanno un accesso diverso alla rete rispetto ad altre applicazioni, in quanto è necessario effettuare il matchmaking tra i vari partecipanti; di norma quando si hanno problemi solo con i match online, sono le protezioni a bloccare l'accesso al server o l'accesso degli altri giocatori ad eventuali gruppi o stanze formate da altri.

L'errore indica che la console non riesce a collegarsi con il server di gioco. Dovrebbe provare con una connessione libera, cioè disabilitando il firewall del router, il filtro mac address, e la chiave di criptazione.

Se la connessione avverrà correttamente, dovrà riabilitare di volta in volta le protezioni così da escludere quella che crea il conflitto. Se il problema dovesse persistere, dovrà provare una connessione manuale ed aprire le porte.

Le porte da aprire per la Wii U sono le seguenti:

TCP:
Porte: 28910, 29900, 29901, 29920, 53, 80 e 443

UDP:
Abilitare il traffico verso tutti gli indirizzi.

prima di effettuare il port forwarding dovrà assegnare alla console Wii U un indirizzo IP permanente."

Io non sono per niente ferrato in queste cose...ma eviterei di toccare il firewall per fare danni ai pc. Sapete mica aiutarmi anche in mp a fare questa cosa delle porte??

grawa
06-02-2015, 08:17
Che poi, diciamocelo, si stanno usando sempre più i cordless, ma, soprattutto, i cellulari. Quindi anche senza UPS stai a posto. Ad esempio, io ho collegato solo la presa del modem alla linea, poi da lì ho troncato l'impianto. Ho i FACILE MINI DUO (quelli da 1€), la base nera collegata alla Line 1 con il cordless bianco (meglio variare, la monotonia è noia :D) e in camera da pranzo ho l'altro nero con la basetta bianca di ricarica. Speriamo che Telecom aggiunga presto la seconda linea, come ai bei vecchi tempi, ma a prezzi ragionevoli, altrimenti se la tengano.

l'ideale è come hai fatto tu ;)

gius01
06-02-2015, 08:28
l'ideale è come hai fatto tu ;)
Per forza l'ho dovuto fare. La presa principale era una specie di scatola di derivazione. Da lì partiva il cavo che andava alle altre prese e un altro lo aggiunse mio padre quando attivammo la vecchia Alice Free (a consumo, modem affisso sul lato della scrivania, dovevi ancora far partire la connessione a banda larga dal PC, bei tempi) per attaccare il modem vicino al PC. Poi quando faremo i lavori sistemeremo il doppino in modo che arrivi direttamente alla presa attuale senza giunti. Già pregusto i FEC pari a 0 :D

random566
06-02-2015, 10:05
basta un telefono a batterie tipo il classico sirio..
anzi il nuovo non necessita neanche di batterie http://www.telecomitalia.it/prodotti/telefoni/sirio-classico-rosso


OT
solo per la cronaca, sul telefono sirio le batterie servono solo per visualizzare il servizio "chi è", le normali chiamate funzionano anche senza batterie.
/OT

faseeffe
06-02-2015, 10:58
Qualcuno ha mai usato questa porta in caso di mancanza di energia elettrica o è davvero inutilizzabile per scelta tecnica TI? Sarà mai utilizzabile?

random566
06-02-2015, 11:30
Qualcuno ha mai usato questa porta in caso di mancanza di energia elettrica o è davvero inutilizzabile per scelta tecnica TI? Sarà mai utilizzabile?

è utilizzabile per collegarvi una linea telefonica tradizionale, nel caso sia presente nel locale in cui si trova il router.
in caso di mancanza di alimentazione il router collega elettricamente le porte voip a questa porta, consentendo il funzionamento dei telefoni anche in assenza di alimentazione elettrica.
però ovviamente la linea tradizionale non fa parte del contratto vdsl, quindi se si vuole averla si deve sottoscrivere un altro contratto a parte

arkantos91
06-02-2015, 12:07
Se non hai dispositivi di archiviazione USB puoi provare a disabilitare la funzione media server. Ho risolto così la maggior parte dei problemi con le stampanti WiFi dei clienti

Sei un GRANDE!!!

Devo averle provate tutte e avevo ormai perso le speranze.

Disattivare il media server era l'unica, probabilmente, che non avevo neanche mai provato/visto!

Da due giorni la connessione wifi con la stampante è attiva... spero di non tirarmela con questa affermazione!

Grazie davvero, sei stato molto più utile rispetto anche ai presunti "esperti" di Telecom che brancolavano nel buio!

faseeffe
06-02-2015, 12:10
però ovviamente la linea tradizionale non fa parte del contratto vdsl, quindi se si vuole averla si deve sottoscrivere un altro contratto a parte

Grazie per la risposta, quindi se capisco bene andrebbe aperto un contratto aggiuntivo per servizi fonia.

Proverò a chiedere al 187 ma, almeno sul medio/lungo termine, ho idea che l'acquisto di un UPS mi costerebbe meno.

D4N!3L3
06-02-2015, 14:47
Di niente, per così poco ;) sarà più di un mese che sto cercando di segnalarlo in Telecom, ma nessuno mi caga di striscio :doh:

Cos'è il media server? Vorrei prevenire eventuali problemi con la mia stampante.

AtTiLa`
06-02-2015, 15:23
A quanto pare il mio vizio di disabilitare ciò che non mi serve (media server) mi ha risparmiato un pò di casini in fin dei conti.

PS: Il media server serve per condividere una penna con filmati o altro nella rete.

arkantos91
06-02-2015, 16:30
Di niente, per così poco ;) sarà più di un mese che sto cercando di segnalarlo in Telecom, ma nessuno mi caga di striscio :doh:

Grave, soprattutto perché sono convinti che il problema sia "marginale" e riguardi una minima percentuale dei clienti (cito testuali le parole dette dall'operatore dell'1949 con cui parlai)... quando invece statisticamente a me pare proprio il contrario dal momento che su 2 stampanti provate (di produttori differenti, Canon e Epson), entrambe avevano il medesimo problema. Mi sembra un po' sospetta come coincidenza!

popomer
06-02-2015, 17:58
Cos'è il media server? Vorrei prevenire eventuali problemi con la mia stampante.

daniele la meglio cosa e' che non usi il router telecom,mettilo in cascata sul tuo attuale router,ci vuole meno comunque che a riconfigurare tutti gli apparecchi che devono accedre al wi fi

Abadir_82
06-02-2015, 18:52
Io mi sono atto upgradare alla 4.0.4 e poi l'ho messo in cascata con il dgn2200v4.. Speedtest al massimo, ottima banda e tutto configurato come dovrebbe essere.

D4N!3L3
06-02-2015, 19:07
daniele la meglio cosa e' che non usi il router telecom,mettilo in cascata sul tuo attuale router,ci vuole meno comunque che a riconfigurare tutti gli apparecchi che devono accedre al wi fi

Verissimo, lo farò decisamente! Il mio router ha un massimo di 54Mb ma penso che visto che si parla di 30Mb (che non lo saranno mai) direi che basta.
Interessante la possibilità comunque di condividere file da attaccare su USB al router. Se facessi il bridge questa funzione la posso comunque sfruttare oppure no?

Dite altrimenti che mi conviene comprare qualche rack di HDD da collegare via ethernet al router (quello vecchio)?

Nel primo caso non spenderei nulla, nel secondo si.

Grazie dei consigli che mi state dando. :)

Abadir_82
06-02-2015, 20:00
54 Mb è la velocità massima teorica via Wi-Fi. La velocità reale, in ogni caso, è circa la metà.

Dall'altra i 30 Mb della VDSL sono al 99% sempre raggiunti.

popomer
06-02-2015, 21:02
Verissimo, lo farò decisamente! Il mio router ha un massimo di 54Mb ma penso che visto che si parla di 30Mb (che non lo saranno mai) direi che basta.
Interessante la possibilità comunque di condividere file da attaccare su USB al router. Se facessi il bridge questa funzione la posso comunque sfruttare oppure no?

Dite altrimenti che mi conviene comprare qualche rack di HDD da collegare via ethernet al router (quello vecchio)?

Nel primo caso non spenderei nulla, nel secondo si.

Grazie dei consigli che mi state dando. :)
di questo non ne sarei molto sicuro,io vado sempre a 28 29,sicuramente la tua wi fi fara' da collo di bottiglia,in piu' i 30 maga sono provvisori, sono di test,in teoria questa tecnologia arriva fino a 100

il router una volta collegato in bridge fara' solo e soltanto da modem,non lo potrai usare per altro,a questo punto mi sento di consigliarti un router nuovo magari se non vuoi spendere molto anche un tp-link tipo il c5

FuNax
06-02-2015, 22:49
Interessante la possibilità comunque di condividere file da attaccare su USB al router. Se facessi il bridge questa funzione la posso comunque sfruttare oppure no?

Dite altrimenti che mi conviene comprare qualche rack di HDD da collegare via ethernet al router (quello vecchio)?

Nel primo caso non spenderei nulla, nel secondo si.

Grazie dei consigli che mi state dando. :)

il router una volta collegato in bridge fara' solo e soltanto da modem,non lo potrai usare per altro,a questo punto mi sento di consigliarti un router nuovo magari se non vuoi spendere molto anche un tp-link tipo il c5

Ricordati però che il transfer rate sulla porta USB della maggior parte dei router in circolazione è alquando imbarazzante ed il Technicolor non fa eccezione. Solo quelli di fascia alta si salvano un po'. Senza contare poi tutta la parte di configurazione che non c'è.
Quindi, se lo scopo tuo è avere un mini NAS senza acquistarne uno, non ci farai molto. Poi ovviamente bisogna sempre vedere per cosa ti serve.

gius01
06-02-2015, 23:12
Ricordati però che il transfer rate sulla porta USB della maggior parte dei router in circolazione è alquando imbarazzante ed il Technicolor non fa eccezione. Solo quelli di fascia alta si salvano un po'. Senza contare poi tutta la parte di configurazione che non c'è.
Quindi, se lo scopo tuo è avere un mini NAS senza acquistarne uno, non ci farai molto. Poi ovviamente bisogna sempre vedere per cosa ti serve.

Con un TP-Link da 40 euro, che già ti organizza il webserver bello e pronto, con la possibilità (o l'obbligo?) di mettere user e password per l'accesso (altrimenti chiunque sa il tuo IP pubblico o DNS dinamico ti ciuccia tutti i dati), ti faciliti la vita

FuNax
06-02-2015, 23:22
Con un TP-Link da 40 euro, che già ti organizza il webserver bello e pronto, con la possibilità (o l'obbligo?) di mettere user e password per l'accesso (altrimenti chiunque sa il tuo IP pubblico o DNS dinamico ti ciuccia tutti i dati), ti faciliti la vita

scusa ma credo stiamo parlando di cose diverse ;)

gius01
06-02-2015, 23:43
scusa ma credo stiamo parlando di cose diverse ;)
A parte il transfer rate, hai citato un "mini NAS", pensavo intendessi un hard disk collegato via USB e accessibile dall'esterno tramite un router alternativo. Vabbè, non importa ;)

FuNax
06-02-2015, 23:57
A parte il transfer rate, hai citato un "mini NAS", pensavo intendessi un hard disk collegato via USB e accessibile dall'esterno tramite un router alternativo. Vabbè, non importa ;)

eh sì. Mi riferivo sempre al router technicolor anche se in base al commento di D4N!3L3 pensavo ad un untilizzo rete locale.
...forse è meglio che vado a dormire :ronf:

iFred
07-02-2015, 11:56
54 Mb è la velocità massima teorica via Wi-Fi. La velocità reale, in ogni caso, è circa la metà.

Dall'altra i 30 Mb della VDSL sono al 99% sempre raggiunti.

54Mb è la velocità massima del WiFi G, i router WiFi N e AC vanno molto più veloci...

D4N!3L3
07-02-2015, 12:44
Grazie a tutti delle risposte, il signal strength per dove sono messo io l'ho sempre avuto superiore ai 30Mb, quando mi mettono la rete vedo di fare comunque dei test in modo da capire se il router fa da collo di bottiglia.

So che in realtà sono reti a 100Mb però prima che facciano i lavori per sostituire il rame nell'ultimo tratto faccio in tempo ad essere sposato in casa nuova/morto/comunque non più dove sto ora.

Anzi è probabile che tra poco io mi debba trasferire fuori città dove è già tanto se arriva il 56k, là dovrò capire come cavolo avere internet con una banda decente perché ormai oltre che per diletto lo uso anche e soprattutto per studio.

Abadir_82
07-02-2015, 13:20
54Mb è la velocità massima del WiFi G, i router WiFi N e AC vanno molto più veloci...

Mai detto nulla di più diverso.... ma dato che l'utente sperava di starci via Wi-Fi con un "G" da 54 Mb, come da lui stesso scritto, gli ho ricordato che la velocità reale è minore :)

FuNax
07-02-2015, 15:54
Qualcuno di voi sta avendo problemi di latenza? Sono un paio di giorni che non riesco ad avere un gameplay decente né sulla square enix né sulla blizzard ed i ping in generale si sono alzati.
Solo all'idea di dover aprire una chiamata per questo motivo mi vien male...

popomer
07-02-2015, 16:15
io con you tube

Attoy
07-02-2015, 16:45
Qualcuno di voi sta avendo problemi di latenza? Sono un paio di giorni che non riesco ad avere un gameplay decente né sulla square enix né sulla blizzard ed i ping in generale si sono alzati.
Solo all'idea di dover aprire una chiamata per questo motivo mi vien male...

io con you tube

Su Youtube è quasi una settimana che non riesco a vedere un filmato senza andare in buffering almeno 3 o 4 volte ed in HD non ci sto nemmeno più provando.

La latenza nei giochi si è un po' alzata ma non saprei quantificarla in ms.

ironmark99
07-02-2015, 17:01
È la prima volta che scrivo su questo forum.
Da circa un paio di mesi anche io sono un cliente del VDSL 30Mb/s...

Intanto vorrei ringraziare tutti i partecipanti per avermi risparmiato molti maldipancia grazie alle informazioni che. leggendomelo tutto, ho spizzicato qui e là. :)

Dicevo "felice" perché per i miei usi devo dire che sono soddisfatto... anche se concordo con le opinioni della maggioranza: questo modem va bene per la parte trasmissiva (e da un chipset Broadcom non mi sarei aspettato di meno), e ha molti bug (troppi) su quella router. Ciò che più mi distuba è che, come ad altri di voi, alla accensione del PC o al restart spesso non mi vede più la scheda di rete, e l'unica è sconnettere e riconnettere il cavo, oppure disabilitare e riabilitare la scheda del PC. Questa, ad esempio, è proprio una delle soluzioni che ho trovato qui sopra, oltre al fatto che sapere di non essere l'unico ad avere questo problema è di una qualche (minima) consolazione.

Se può esservi utile sappiate che negli ultimi 37 anni ho lavorato per Tilab, nel gruppo "Innovation" dove mi sono occupato della parte trasmissiva, e mi sono passati per le mani molti prototipi di modem, ben prima dell'avvento dell'ADSL, e compresi quelli della generazione VDSL2 (compreso questo). Forse se ancora Telecom non ha una offerta tutto fibra, un po',(ma proprio pochino eh) c'entro anche io... :-). Purtroppo dal lato router... ne so quanto (e probabilmente meno di) voi. In ogni caso credo che la fibra a casa di tutti, in Italia, resterà ancora per un po' una mera speranza. Devo dire che questi modem FTTCab non sono niente male, e rappresentano un buon compromesso (se metteranno a posto il lato ethernet, ovviamente). Ho studiato e fatto molti test anche su sistemi Vectoring. Interessante soluzione, e pure efficace... a patto di avere il controllo completo dell'armadio, mi sa che anche per queste soluzioni aspetteremo.

Che dirvi altro di me... beh, che sono un appassionato di PC (più che altro di grafica), e che me ne sono costruito uno proprio bellino :-) Se qualcuno ha voglia di vedere cosa ho combinato può andare a leggere qui (https://irom.eu/w).

Dato poi che questo modem, a mio avviso manca (per i miei gusti) di alcune possibilità (ad esempio di una lista chiamate effettuate e ricevute degna di questo nome) e visto che, forse per deformazione professionale, mi piace tenere sotto controllo le prestazioni della linea nel tempo, ho scritto un programma che serve a supplire a queste carenze. Se siete curiosi potete andare a leggere qui (https://irom.eu/mrh).

Se qualcuno fosse interessato ad avere il programma (ovviamente aggratis), me lo faccia sapere.

Un saluto a tutti.

gius01
07-02-2015, 17:18
Se qualcuno fosse interessato ad avere il programma (ovviamente aggratis), me lo faccia sapere.

Puoi girarlo a me il programma? Grazie :)

MiloZ
07-02-2015, 17:28
Dato poi che questo modem, a mio avviso manca (per i miei gusti) di alcune possibilità (ad esempio di una lista chiamate effettuate e ricevute degna di questo nome) e visto che, forse per deformazione professionale, mi piace tenere sotto controllo le prestazioni della linea nel tempo, ho scritto un programma che serve a supplire a queste carenze. Se siete curiosi potete andare a leggere qui:

http://www.marcoferro.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html

Se qualcuno fosse interessato ad avere il programma (ovviamente aggratis), me lo faccia sapere.

Un saluto a tutti.

Ciao e benvenuto nel forum, sarei anche io interessato al programma che hai sviluppato, sembra veramente utile e ben fatto.
Grazie. :)

NET900
07-02-2015, 17:40
È la prima volta che scrivo su questo forum.
Da circa un paio di mesi anche io sono un cliente del VDSL 30Mb/s...

Intanto vorrei ringraziare tutti i partecipanti per avermi risparmiato molti maldipancia grazie alle informazioni che. leggendomelo tutto, ho spizzicato qui e là. :)

Dicevo "felice" perché per i miei usi devo dire che sono soddisfatto... anche se concordo con le opinioni della maggioranza: questo modem va bene per la parte trasmissiva (e da un chipset Broadcom non mi sarei aspettato di meno), e ha molti bug (troppi) su quella router. Ciò che più mi distuba è che, come ad altri di voi, alla accensione del PC o al restart spesso non mi vede più la scheda di rete, e l'unica è sconnettere e riconnettere il cavo, oppure disabilitare e riabilitare la scheda del PC. Questa, ad esempio, è proprio una delle soluzioni che ho trovato qui sopra, oltre al fatto che sapere di non essere l'unico ad avere questo problema è di una qualche (minima) consolazione.

Se può esservi utile sappiate che negli ultimi 37 anni ho lavorato per Tilab, nel gruppo "Innovation" dove mi sono occupato della parte trasmissiva, e mi sono passati per le mani molti prototipi di modem, ben prima dell'avvento dell'ADSL, e compresi quelli della generazione VDSL2 (compreso questo). Forse se ancora Telecom non ha una offerta tutto fibra, un po',(ma proprio pochino eh) c'entro anche io... :-). Purtroppo dal lato router... ne so quanto (e probabilmente meno di) voi. In ogni caso credo che la fibra a casa di tutti, in Italia, resterà ancora per un po' una mera speranza. Devo dire che questi modem FTTCab non sono niente male, e rappresentano un buon compromesso (se metteranno a posto il lato ethernet, ovviamente). Ho studiato e fatto molti test anche su sistemi Vectoring. Interessante soluzione, e pure efficace... a patto di avere il controllo completo dell'armadio, mi sa che anche per queste soluzioni aspetteremo.

Che dirvi altro di me... beh, che sono un appassionato di PC (più che altro di grafica), e che me ne sono costruito uno proprio bellino :-) Se qualcuno ha voglia di vedere cosa ho combinato può andare a leggere qui:

http://www.marcoferro.it/Watercooling/

Dato poi che questo modem, a mio avviso manca (per i miei gusti) di alcune possibilità (ad esempio di una lista chiamate effettuate e ricevute degna di questo nome) e visto che, forse per deformazione professionale, mi piace tenere sotto controllo le prestazioni della linea nel tempo, ho scritto un programma che serve a supplire a queste carenze. Se siete curiosi potete andare a leggere qui:

http://www.marcoferro.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html

Se qualcuno fosse interessato ad avere il programma (ovviamente aggratis), me lo faccia sapere.

Un saluto a tutti.

Davvero interessante e realizzato in maniera completa e pulita. Ti ho mandato un PM con i miei estremi. Vorrei testarlo sulla mia piattaforma.:)
Grazie in anticipo.

Rumpelstiltskin
07-02-2015, 17:44
Ma possibile che nessuno abbia hackkato questo modem ?
Quando mi piacerebbe metterne uno alternativo e mantenere anche la fonia...

D4N!3L3
07-02-2015, 20:18
È la prima volta che scrivo su questo forum.
Da circa un paio di mesi anche io sono un cliente del VDSL 30Mb/s...

Intanto vorrei ringraziare tutti i partecipanti per avermi risparmiato molti maldipancia grazie alle informazioni che. leggendomelo tutto, ho spizzicato qui e là. :)

Dicevo "felice" perché per i miei usi devo dire che sono soddisfatto... anche se concordo con le opinioni della maggioranza: questo modem va bene per la parte trasmissiva (e da un chipset Broadcom non mi sarei aspettato di meno), e ha molti bug (troppi) su quella router. Ciò che più mi distuba è che, come ad altri di voi, alla accensione del PC o al restart spesso non mi vede più la scheda di rete, e l'unica è sconnettere e riconnettere il cavo, oppure disabilitare e riabilitare la scheda del PC. Questa, ad esempio, è proprio una delle soluzioni che ho trovato qui sopra, oltre al fatto che sapere di non essere l'unico ad avere questo problema è di una qualche (minima) consolazione.

Se può esservi utile sappiate che negli ultimi 37 anni ho lavorato per Tilab, nel gruppo "Innovation" dove mi sono occupato della parte trasmissiva, e mi sono passati per le mani molti prototipi di modem, ben prima dell'avvento dell'ADSL, e compresi quelli della generazione VDSL2 (compreso questo). Forse se ancora Telecom non ha una offerta tutto fibra, un po',(ma proprio pochino eh) c'entro anche io... :-). Purtroppo dal lato router... ne so quanto (e probabilmente meno di) voi. In ogni caso credo che la fibra a casa di tutti, in Italia, resterà ancora per un po' una mera speranza. Devo dire che questi modem FTTCab non sono niente male, e rappresentano un buon compromesso (se metteranno a posto il lato ethernet, ovviamente). Ho studiato e fatto molti test anche su sistemi Vectoring. Interessante soluzione, e pure efficace... a patto di avere il controllo completo dell'armadio, mi sa che anche per queste soluzioni aspetteremo.

Che dirvi altro di me... beh, che sono un appassionato di PC (più che altro di grafica), e che me ne sono costruito uno proprio bellino :-) Se qualcuno ha voglia di vedere cosa ho combinato può andare a leggere qui:

http://www.marcoferro.it/Watercooling/

Dato poi che questo modem, a mio avviso manca (per i miei gusti) di alcune possibilità (ad esempio di una lista chiamate effettuate e ricevute degna di questo nome) e visto che, forse per deformazione professionale, mi piace tenere sotto controllo le prestazioni della linea nel tempo, ho scritto un programma che serve a supplire a queste carenze. Se siete curiosi potete andare a leggere qui:

http://www.marcoferro.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html

Se qualcuno fosse interessato ad avere il programma (ovviamente aggratis), me lo faccia sapere.

Un saluto a tutti.

Pure io sarei interessato, grazie.

ironmark99
07-02-2015, 22:26
Per chi fosse interessato al mio programma, se mi manda in PM il suo indirizzo email risponderò con un link alla cartella Dropbox dove scaricarlo...

Grazie per l'interesse.

Ciao a tutti.

P.S. Il programma è gratis e lo resterà, non contiene pubblicità o altro... l'ho scritto per me e questo potrebbe essere un limite. Comunque avrei piacere di sapere, da parte di chi lo proverà, che cosa ne pensa...

NET900
07-02-2015, 22:37
Per chi fosse interessato al mio programma, se mi manda in PM il suo indirizzo email risponderò con un link alla cartella Dropbox dove scaricarlo...

Grazie per l'interesse.

Ciao a tutti.

P.S. Il programma è gratis e lo resterà, non contiene pubblicità o altro... l'ho scritto per me e questo potrebbe essere un limite. Comunque avrei piacere di sapere, da parte di chi lo proverà, che cosa ne pensa...

Grazie a nome di tutti, Ironmark99.:mano:

MiloZ
08-02-2015, 00:25
Per chi fosse interessato al mio programma, se mi manda in PM il suo indirizzo email risponderò con un link alla cartella Dropbox dove scaricarlo...

Grazie per l'interesse.

Ciao a tutti.

P.S. Il programma è gratis e lo resterà, non contiene pubblicità o altro... l'ho scritto per me e questo potrebbe essere un limite. Comunque avrei piacere di sapere, da parte di chi lo proverà, che cosa ne pensa...

Ciao, ho ricevuto il programma e ti ringrazio molto. L'ho appena installato ma non riesce ad estrapolare i dati della linea. Il deamon è in funzione come si vede nello screen e non restituisce alcun messaggio di errore, semplicemente si apre rimanendo vuoto:

http://i.imgur.com/4PfzaWp.png


Potrebbe dipendere dal fatto che il Technicolor ha una password per loggare nella web GUI (di default è senza password mi pare) oppure non centra nulla? Altrimenti da cosa potrebbe essere dipeso?

Pinoct
08-02-2015, 08:04
Salve a tutti, sono arrivato alla prima pagina di questo post cercando con google una guida su come configurare il fibra telecom come modem ed il Netgear D6300 (che utilizzavo con la precedente ADSL) come router.
Ho seguito i brevi passaggi sul Modem fibra, ossia: disattivare il WiFi, disattivare connesione automatica da modem, disattivare il firewall. Per la parte Netgear PPoe aliceadsl/aliceadsl.
Fatto e navigo perfetamente.
Dopo qualche ora però, il fibra si disonnette da internet (led spento). Provo quindi ad accedere via ethernet e riconfiguro la connessione atuomatica da modem in attiva, si riaccende il led...
A questo punto lascio così e continuo ad utilizzare il netgear pensando di aver risolto. Dopo una mezz'ora però, la connessione wifi diventa lentissima sul mio portatile. Naviga lentissimamente, fino a quando si pianta tutto... torno quindi ad utilizzare il fibra come router.
Potreste per favore spiegarmi cos'è che ho sbagliato?
Grazie.

PS linea utilizza Tuttofibra (telefonia Voip)

ironmark99
08-02-2015, 08:43
Ciao, ho ricevuto il programma e ti ringrazio molto. L'ho appena installato ma non riesce ad estrapolare i dati della linea. Il deamon è in funzione come si vede nello screen e non restituisce alcun messaggio di errore, semplicemente si apre rimanendo vuoto:

Potrebbe dipendere dal fatto che il Technicolor ha una password per loggare nella web GUI (di default è senza password mi pare) oppure non centra nulla? Altrimenti da cosa potrebbe essere dipeso?

Si, ho verificato... è quello il problema.
Mi era proprio sfuggito, non avendo mai messo una password alla pagina di accesso del modem. Chiedo umilmente scusa. :doh:
Potresti per cortesia disabilitarla, momentaneamente, e verificare che tutto il resto funzioni mentre io risolvo il problema?

Ti ringrazio, e scusami ancora.

hjogi
08-02-2015, 09:14
Da quando ho messo in cascata il R7000 netgear con indirizzo 192.168.0.1 non riesco ad accedere all home del Technicolor al 192.168.1.1

Come posso fare?

Prova a dare al netgear 192.168.2.1

NET900
08-02-2015, 09:29
Si, ho verificato... è quello il problema.
Mi era proprio sfuggito, non avendo mai messo una password alla pagina di accesso del modem. Chiedo umilmente scusa. :doh:
Potresti per cortesia disabilitarla, momentaneamente, e verificare che tutto il resto funzioni mentre io risolvo il problema?

Ti ringrazio, e scusami ancora.


Ho avuto esattamente lo stesso problema. Disattivando la psw sul router, tutto sembra funzionare (domani avrô piú tempo per guardare in dettaglio tutte le funzioni).
Pensi che si possa prevedere l'uso di una psw sul router durante la connessione dell'applicativo?:confused:

ironmark99
08-02-2015, 09:55
Ho avuto esattamente lo stesso problema. Disattivando la psw sul router, tutto sembra funzionare (domani avrô piú tempo per guardare in dettaglio tutte le funzioni).
Pensi che si possa prevedere l'uso di una psw sul router durante la connessione dell'applicativo?:confused:

Si, ci sto lavorando... non appena avrò dei risultati condividerò la nuova versione.

Stay tuned :D

Ciao.

FuNax
08-02-2015, 09:55
Salve a tutti, sono arrivato alla prima pagina di questo post cercando con google una guida su come configurare il fibra telecom come modem ed il Netgear D6300 (che utilizzavo con la precedente ADSL) come router.
Ho seguito i brevi passaggi sul Modem fibra, ossia: disattivare il WiFi, disattivare connesione automatica da modem, disattivare il firewall. Per la parte Netgear PPoe aliceadsl/aliceadsl.
Fatto e navigo perfetamente.
Dopo qualche ora però, il fibra si disonnette da internet (led spento). Provo quindi ad accedere via ethernet e riconfiguro la connessione atuomatica da modem in attiva, si riaccende il led...
A questo punto lascio così e continuo ad utilizzare il netgear pensando di aver risolto. Dopo una mezz'ora però, la connessione wifi diventa lentissima sul mio portatile. Naviga lentissimamente, fino a quando si pianta tutto... torno quindi ad utilizzare il fibra come router.
Potreste per favore spiegarmi cos'è che ho sbagliato?
Grazie.

PS linea utilizza Tuttofibra (telefonia Voip)

Sul Technicolor hai disattivato anche NAT e DHCP? La connessione automatica mi sembra di capire che l'hai disattivata giusto?
Il Netgear l'hai collegato sulla porta WAN (internet) ed impostato l'IDle Timeout della connessione? Ti si scollega mentre la usi o durante tempi inattivi?
Il degrado delle prestazioni è sistematico più o meno con gli stessi tempi? e quando accade il Netgear ti risponde anche a livello di interfaccia web o si blocca tutto? (Te lo chiedo perchè anni fa mi era capitato un problema molto simile con un vecchio router Zyxel che avevo all'epoca).

F u l l
08-02-2015, 14:06
Ciao ragazzi, ho da qualche giorno attiva la vdsl di telecom.
Ho subito notato che il modem si disconnette e riconette tantissime volte al giorno, abbassandomi di fatto la portante intorno ai 5-6 mega (è da ieri già che non sale piu a 30).
Volevo sapere se magari dipende dal firmware (ho la 4.1.3) e se quindi devo richiedere un aggiornamento chiamando telecom.

Ho anche un router, configurato come da prima pagina e con nat e dhcp disattivato.

Spero mi sappiate dire qualche cosa in più
grazie in anticipo

faseeffe
08-02-2015, 14:07
Se qualcuno fosse interessato ad avere il programma (ovviamente aggratis), me lo faccia sapere.

Grazie, è molto interessante, puoi mandarmi le coordinate per scaricarlo? A presto.

grawa
08-02-2015, 14:17
Ciao ragazzi, ho da qualche giorno attiva la vdsl di telecom.
Ho subito notato che il modem si disconnette e riconette tantissime volte al giorno, abbassandomi di fatto la portante intorno ai 5-6 mega (è da ieri già che non sale piu a 30).
Volevo sapere se magari dipende dal firmware (ho la 4.1.3) e se quindi devo richiedere un aggiornamento chiamando telecom.

Ho anche un router, configurato come da prima pagina e con nat e dhcp disattivato.

Spero mi sappiate dire qualche cosa in più
grazie in anticipo
non dipende dal firmware, scollega il tuo router, lascia fare le verifiche al 1949 e ti si manda un tecnico:)

jackpa78
08-02-2015, 17:59
Ottimo il programma Modem Reader, sopratutto per la parte della lista chiamate... Cosi finalmente capisco subito chi mi ha cercato visto che il mio dect non ha la visualizzazione delle chiamate perse.

Ho un problema, prima su statistiche mi caricava appunto le statistiche, ora anche se la lista delle chiamate viene caricata quelle delle statistiche no, ho controllato ma non riesco a capire dove sbaglio, considerando che prima le caricava...

ironmark99
08-02-2015, 20:21
Ottimo il programma Modem Reader, sopratutto per la parte della lista chiamate... Cosi finalmente capisco subito chi mi ha cercato visto che il mio dect non ha la visualizzazione delle chiamate perse.

Ho un problema, prima su statistiche mi caricava appunto le statistiche, ora anche se la lista delle chiamate viene caricata quelle delle statistiche no, ho controllato ma non riesco a capire dove sbaglio, considerando che prima le caricava...

Ma ti resta vuota la tabella? E anche il grafico? Hai abilitato per caso Inizio Visualizzazione o Fine visualizzazione? E le tracce sono tutte abilitate? Cosa accade se clicchi Rileggi statistiche? Il led di lettura si accende?

MISTER X ®
08-02-2015, 20:25
Ciò che più mi distuba è che, come ad altri di voi, alla accensione del PC o al restart spesso non mi vede più la scheda di rete, e l'unica è sconnettere e riconnettere il cavo, oppure disabilitare e riabilitare la scheda del PC. rileggendoti hai mica provato a forzare la scheda di rete a 100 Mbps ?

picciolino
08-02-2015, 21:30
Si, ci sto lavorando... non appena avrò dei risultati condividerò la nuova versione.

Stay tuned :D

Ciao.

Lo invieresti anche a me?

Grazie :)

funnydj
09-02-2015, 02:02
È la prima volta che scrivo su questo forum.
Da circa un paio di mesi anche io sono un cliente del VDSL 30Mb/s...

Intanto vorrei ringraziare tutti i partecipanti per avermi risparmiato molti maldipancia grazie alle informazioni che. leggendomelo tutto, ho spizzicato qui e là. :)

Dicevo "felice" perché per i miei usi devo dire che sono soddisfatto... anche se concordo con le opinioni della maggioranza: questo modem va bene per la parte trasmissiva (e da un chipset Broadcom non mi sarei aspettato di meno), e ha molti bug (troppi) su quella router. Ciò che più mi distuba è che, come ad altri di voi, alla accensione del PC o al restart spesso non mi vede più la scheda di rete, e l'unica è sconnettere e riconnettere il cavo, oppure disabilitare e riabilitare la scheda del PC. Questa, ad esempio, è proprio una delle soluzioni che ho trovato qui sopra, oltre al fatto che sapere di non essere l'unico ad avere questo problema è di una qualche (minima) consolazione.

Se può esservi utile sappiate che negli ultimi 37 anni ho lavorato per Tilab, nel gruppo "Innovation" dove mi sono occupato della parte trasmissiva, e mi sono passati per le mani molti prototipi di modem, ben prima dell'avvento dell'ADSL, e compresi quelli della generazione VDSL2 (compreso questo). Forse se ancora Telecom non ha una offerta tutto fibra, un po',(ma proprio pochino eh) c'entro anche io... :-). Purtroppo dal lato router... ne so quanto (e probabilmente meno di) voi. In ogni caso credo che la fibra a casa di tutti, in Italia, resterà ancora per un po' una mera speranza. Devo dire che questi modem FTTCab non sono niente male, e rappresentano un buon compromesso (se metteranno a posto il lato ethernet, ovviamente). Ho studiato e fatto molti test anche su sistemi Vectoring. Interessante soluzione, e pure efficace... a patto di avere il controllo completo dell'armadio, mi sa che anche per queste soluzioni aspetteremo.

Che dirvi altro di me... beh, che sono un appassionato di PC (più che altro di grafica), e che me ne sono costruito uno proprio bellino :-) Se qualcuno ha voglia di vedere cosa ho combinato può andare a leggere qui:

http://www.marcoferro.it/Watercooling/

Dato poi che questo modem, a mio avviso manca (per i miei gusti) di alcune possibilità (ad esempio di una lista chiamate effettuate e ricevute degna di questo nome) e visto che, forse per deformazione professionale, mi piace tenere sotto controllo le prestazioni della linea nel tempo, ho scritto un programma che serve a supplire a queste carenze. Se siete curiosi potete andare a leggere qui:

http://www.marcoferro.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html

Se qualcuno fosse interessato ad avere il programma (ovviamente aggratis), me lo faccia sapere.

Un saluto a tutti.

Interesserebbe parecchio anche a me!
Te ne sarei grato se me lo mandassi.
Grazie!

Pinoct
09-02-2015, 06:24
Sul Technicolor hai disattivato anche NAT e DHCP? La connessione automatica mi sembra di capire che l'hai disattivata giusto?
Il Netgear l'hai collegato sulla porta WAN (internet) ed impostato l'IDle Timeout della connessione? Ti si scollega mentre la usi o durante tempi inattivi?
Il degrado delle prestazioni è sistematico più o meno con gli stessi tempi? e quando accade il Netgear ti risponde anche a livello di interfaccia web o si blocca tutto? (Te lo chiedo perchè anni fa mi era capitato un problema molto simile con un vecchio router Zyxel che avevo all'epoca).

Ciao, grazie per la risposta.

A) Nat e DHCP non li ho disattivati
B) La connessione automatica disattivata
C)Porta WAN su D6300 ethernet sul Techicolor
D) Idle Timeot non l'ho nemmeno visto...
C) La parte finale è proprio così: degrado delle prestazioni (sistematico)e blocco dell'interfaccia web del D6300! Hai beccato un "sintomo" che non avevo menzionato. :)
Ti prego, nei limiti del possibile, di indicarmi come procedere.
Una cosa vorrei spiegare, e cioè il motivo per cui vorrei utilizzare il D6300: prinicpalemnte perchè non riesco a collegare in modo stabile (dopo un paio di giorni le perdono la connessione) le stampati WiFi che posseggo (Brother e Samsung). Nemmeno con la connessione USB riesco ad avere condivisione continua...

Ciao.

random566
09-02-2015, 07:52
C) La parte finale è proprio così: degrado delle prestazioni (sistematico)e blocco dell'interfaccia web del D6300! Hai beccato un "sintomo" che non avevo menzionato. :)


scusa se intervengo, non essendo l'interessato a risponderti, ma per pura curiosità, il router negear e i technicolor hanno indirizzi della stessa subnet (ad es. 192.168.1.1 e 192.168.1.10)?
se è così i problemi sono sicuri, sia perchè probabilmente sono rimasti attivi i dhcp di entrambi i router, sia perchè il media server del technicolor tenta di impostare alcuni parametri della lan in modo da essere comunque il gateway predefinito della stessa.
altra cosa, il fatto che disabilitando la connessione automatica sul technicolor si spenga il led internet è del tutto normale, ma indica solo che la connettività internet non è disponibile tramite la sua connessione automatica.
il led non da alcuna indicazione dello stato della connessione pppoe fatta dal tuo router netgear, pertanto tramite lo stesso si deve poter accedere a internet anche con il led del technicolor spento.

FuNax
09-02-2015, 07:54
Ciao, grazie per la risposta.

A) Nat e DHCP non li ho disattivati
B) La connessione automatica disattivata
C)Porta WAN su D6300 ethernet sul Techicolor
D) Idle Timeot non l'ho nemmeno visto...
C) La parte finale è proprio così: degrado delle prestazioni (sistematico)e blocco dell'interfaccia web del D6300! Hai beccato un "sintomo" che non avevo menzionato. :)
Ti prego, nei limiti del possibile, di indicarmi come procedere.
Una cosa vorrei spiegare, e cioè il motivo per cui vorrei utilizzare il D6300: prinicpalemnte perchè non riesco a collegare in modo stabile (dopo un paio di giorni le perdono la connessione) le stampati WiFi che posseggo (Brother e Samsung). Nemmeno con la connessione USB riesco ad avere condivisione continua...

Ciao.

Sul Technicolor disattiva anche nat e dhcp.
setta l'idle timeout sul netgear così almeno dovresti risolvere il problema della chiusura della connessione. L'opzione la trovi in "Internet Basic Settings" stando al manuale (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300_UM_05Sept2014.pdf) (non posseggo quel router).
Altra prova che potresti fare se riesci è collegare il tuo PC via cavo, disattivare il wi-fi e vedere se il degrado con blocco si verifica ugualmente. Non è la soluzione ma ti potrebbe aiutare a capire se il problema è proprio sul router (es. NAT table come era successo a me) oppure sul wi-fi.
Il firmware è aggiornato? avevi provato a fare anche un reset giusto per sicurezza? la temperatura del netgear quando si blocca è normale o diventa un ferro da stiro?

Quando utilizzavi solo il Technicolor per risolvere il problema delle stampanti avevi fatto la prova come consigliato da "arkantos91" alcuni post precedenti disattivando il media server? (sempre se non hai HDD collegati).

FuNax
09-02-2015, 08:01
scusa se intervengo, non essendo l'interessato a risponderti...

ma perchè ti scusi? siamo su un forum dove per fortuna tutti cercano di aiutarsi dando consigli per risolvere i problemi :)

faseeffe
09-02-2015, 08:19
Se qualcuno fosse interessato ad avere il programma (ovviamente aggratis), me lo faccia sapere.

Grazie ancora per la disponibilità, mi permetto di suggerirti alcune possibili funzioni aggiuntive di misura, ammesso che non le abbia già prese in considerazione per versioni future, per ovviare ad alcune limitazioni del router stesso (es.: SNMP bloccato):

1) Ping: prendendo come destinazione gli indirizzi dei server di riferimento dello Speedtest di AGCOM (o quello di TI, ricavabile dalle pagine dell'assistenza tecnica), effettuare dei ping con una frequenza definibile da utente e registrare data, ora ed il risultato sulle tabelle del deamon.

2) Velocità di download / upload: come sopra, utilizzando FTP con file di dimensioni campione.

Complimenti ancora per la realizzazione e a disposizione per ulteriori idee.

ironmark99
09-02-2015, 09:48
Grazie ancora per la disponibilità, mi permetto di suggerirti alcune possibili funzioni aggiuntive di misura, ammesso che non le abbia già prese in considerazione per versioni future, per ovviare ad alcune limitazioni del router stesso (es.: SNMP bloccato):

1) Ping: prendendo come destinazione gli indirizzi dei server di riferimento dello Speedtest di AGCOM (o quello di TI, ricavabile dalle pagine dell'assistenza tecnica), effettuare dei ping con una frequenza definibile da utente e registrare data, ora ed il risultato sulle tabelle del deamon.

2) Velocità di download / upload: come sopra, utilizzando FTP con file di dimensioni campione.

Complimenti ancora per la realizzazione e a disposizione per ulteriori idee.

Ti ringrazio per i complimenti... :D Mi stai dicendo che lo hai provato e funziona tutto?

Devo dire che al momento sono un po' avvilito perché sto avendo un sacco di problemi ad aprire la sessione quando il modem ha una password. Hanno complicato mooooltissimo le cose :muro:

Tuttavia i tuoi mi sembrano OTTIMI suggerimenti, e li prenderò in considerazione di sicuro per le prossime versioni. E se hai altre idee sei il benvenuto.

Ciao.

ironmark99
09-02-2015, 09:52
rileggendoti hai mica provato a forzare la scheda di rete a 100 Mbps ?

L'ho fatto ieri dietro tuo suggerimento (non so se era già stato scritto ma evidentemente mi era sfuggito) :)

Stamattina alla riaccensione la scheda di rete è partita correttamente. Nei prossimi giorni farò qualche prova in più.

Per ora grazie!!!! ;)

Ciao.

ironmark99
09-02-2015, 09:54
A picciolino e funnydj

Mandatemi in PM un vostro indirizzo di mail così vi iscrivo alla cartella Dropbox da cui scaricarlo.

Ciao.

faseeffe
09-02-2015, 10:36
Mi stai dicendo che lo hai provato e funziona tutto?

Non ancora perché devo installarlo sul mio Windows XP SP3 che gira su VirtualBox per OSX, ma mi fido :) .

Devo dire che al momento sono un po' avvilito perché sto avendo un sacco di problemi ad aprire la sessione quando il modem ha una password.

A riguardo avevo letto qualcosa sull'uso del comando curl con questo router all'indirizzo:

http://www.giorgioravera.it/2014/06/registrazione-dispositivi-voip-di-terze-parti-su-router-telefom-fibra/

Qualche prova l'ho fatta anche io seguendo le indicazioni di questo sito, con risultati parziali (attenzione che il server https del router risponde alla porta 8443 - https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443), ma la questione della password rimane tuttora irrisolta.

zacconic
09-02-2015, 11:54
Leggendo questa guida Setup a Second Wireless Router on Your Home Network (http://www.online-tech-tips.com/computer-tips/setup-a-second-wireless-router-on-your-home-network/) ho messo un router Netgear DGND3700 in cascata al technicolor della Telecom.

Technicolor tutto attivo come di fabbrica classe ip 192.168.1.x dhcp, nat firewall attivi.
DGND3700 classe di indirizzi 192.168.33.x (diversa subnet), dhcp, nat, firewall attivi che usa il Technicolor come Gateway per l'accesso ad internet.

Collegati in LAN to WAN (Porta la sul Technicolor, porta WAN sul DGND3700) la parte modem e quella telefonica la fa il Technicolor, la parte router la fa il DGND3700.

Con le macchine periferiche accedo al DGND3700 e da li ho anche accesso alla pagina di configurazione del modem Telecom semplicemente chiamando il suo ip nel browser. In questo modo si possono anche cambiare i DNS sul DGND3700 in modo che le periferiche che vi si collegano usano quelli anziché quelli preimpostati sul Technicolor.

Non ho provato i servizi accessori (uPnp, torrent e simili) perché non ne ho necessità.

Volendo ci si può connettere anche al Technicolor direttamente tramite la sua WIFI (se lasciata attiva).

Pinoct
09-02-2015, 12:00
Sul Technicolor hai disattivato anche NAT e DHCP? La connessione automatica mi sembra di capire che l'hai disattivata giusto?
Il Netgear l'hai collegato sulla porta WAN (internet) ed impostato l'IDle Timeout della connessione? Ti si scollega mentre la usi o durante tempi inattivi?
Il degrado delle prestazioni è sistematico più o meno con gli stessi tempi? e quando accade il Netgear ti risponde anche a livello di interfaccia web o si blocca tutto? (Te lo chiedo perchè anni fa mi era capitato un problema molto simile con un vecchio router Zyxel che avevo all'epoca).

Sul Technicolor disattiva anche nat e dhcp.
setta l'idle timeout sul netgear così almeno dovresti risolvere il problema della chiusura della connessione. L'opzione la trovi in "Internet Basic Settings" stando al manuale (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300_UM_05Sept2014.pdf) (non posseggo quel router).
Altra prova che potresti fare se riesci è collegare il tuo PC via cavo, disattivare il wi-fi e vedere se il degrado con blocco si verifica ugualmente. Non è la soluzione ma ti potrebbe aiutare a capire se il problema è proprio sul router (es. NAT table come era successo a me) oppure sul wi-fi.
Il firmware è aggiornato? avevi provato a fare anche un reset giusto per sicurezza? la temperatura del netgear quando si blocca è normale o diventa un ferro da stiro?

Quando utilizzavi solo il Technicolor per risolvere il problema delle stampanti avevi fatto la prova come consigliato da "arkantos91" alcuni post precedenti disattivando il media server? (sempre se non hai HDD collegati).

Allora, l'IDLE Timeout (Timeout di inattività sul menù D6300?) rimane fisso a 5 se imposto la modalità "sempre acceso".
Firmware D6300 aggiornato e reset fatto adesso.
Ho collegato il PC fisso via ethernet al Techicolor, credo sia normale che, con il DHCP disattivato, perda la connessione internet, giusto? Quindi devo collegare il fisso al D6300.
Ho disattivato il media server anche sul D6300
Al momento funziona tutto.
Vediamo come va, e se più tardi continua a navigare...

Grazie, ciao.

ironmark99
09-02-2015, 13:28
Non ancora perché devo installarlo sul mio Windows XP SP3 che gira su VirtualBox per OSX, ma mi fido :) .



A riguardo avevo letto qualcosa sull'uso del comando curl con questo router all'indirizzo:

http://www.giorgioravera.it/2014/06/registrazione-dispositivi-voip-di-terze-parti-su-router-telefom-fibra/

Qualche prova l'ho fatta anche io seguendo le indicazioni di questo sito, con risultati parziali (attenzione che il server https del router risponde alla porta 8443 - https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443), ma la questione della password rimane tuttora irrisolta.

La guida l'avevo letta anche io, e da qui ho preso spunto per la funzione di modem reader che automatizza queste operazioni e permette di registrare il MAC del PC, oltre a fornire i dati utili per configurare un client SIP (pagina Utilities).

Il mio problema al momento sembra più banale ma al tempo stesso anche più rognoso... leggere una pagina html fornita dal modem. O meglio il problema è trovare la corretta procedura di autenticazione, che fa uso di campi nascosti, MD5 di somme di MD5 di stringhe composte da diversi elementi, etc...

Ho usato anche io VirtualBox per testare Modem reader su diversi sistemi operativi. XP sp3 è uno di quelli testati e sembra funzionare bene. Comunque grazie per la fiducia :)

Ciao

faseeffe
09-02-2015, 13:57
Il mio problema al momento sembra più banale ma al tempo stesso anche più rognoso...

Sono d'accordo, personalmente mi sembra di intuire sia un problema legato alla criptazione delle credenziali degli utenti usati dal service provider per la telegestione dell'apparato, più che dalla password sul lato dell'utilizzatore finale.

Vedendo però il problema dal punto di vista contrattuale, capisco che il modemreader attuale riporti i dati così come determinati dal router (se privo di password), ovvero come dichiarati (e blindati) dal provider.

Come ti suggerivo, anche per aggirare di fatto il <<rognoso>> problema delle credenziali ed estendere lo scopo del modemreader ad altre misure (più contrattuali se vuoi) e punti di misura (maggiormente accessibili dal lato utente e meno soggetti a modifiche e variabilità da parte di terzi), varrebbe forse la pena considerare anche le prestazioni del ping e del file transfer.

Visti anche degli analoghi esempi all'estero, spero che il service provider si ricreda presto e apra maggiori funzionalità di configurazione (es.: accesso Telnet) e monitoraggio agli utenti finali di questo router.

A presto.

roadrunner
09-02-2015, 14:27
A picciolino e funnydj

Mandatemi in PM un vostro indirizzo di mail così vi iscrivo alla cartella Dropbox da cui scaricarlo.

Ciao.

Fatto

ngherappa
09-02-2015, 23:01
Ok c'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, il chromecast non funziona a dovere, mi indicate un router con porta wan per collegarlo in cascata che abbia una buona copertura wifi. Grazie

roadrunner
10-02-2015, 07:04
Io uso un Netgear R7000 NightHawk e tutto ok con Chromecast e con Smart Tv

LamerTex
10-02-2015, 08:15
Ok c'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, il chromecast non funziona a dovere, mi indicate un router con porta wan per collegarlo in cascata che abbia una buona copertura wifi. Grazie

Perchè è troppo distante dal router? perchè per il resto a me funziona perfettamente

Tomcruise
10-02-2015, 10:20
Perchè è troppo distante dal router? perchè per il resto a me funziona perfettamente


Ho collegato 2 chromcast al router Telecom e tutto funziona alla perfezione anche contemporaneamente e pilotate dallo stesso pc!!

Che dire funziona bene!

Shakur92
10-02-2015, 10:48
ragazzi ho la versione 4.1.3 (deduco quindi di essere sotto piattaforma IMS) e ho letto nelle pagine precedenti che è disponibile la 5.0, ho chiamato per farmelo aggiornare ma mi hanno detto che ho già l'ultima versione...
devo riprovare e sarò più fortunato oppure la 5.0 non è ancora disponibile per tutti?

gpdl67
10-02-2015, 10:57
Salve a tutti. Avrei intenzione di passare alla fibra Telecom, ma non voglio rinunciare assolutamente al mio D6300.

Al momento non posso perchè il 187 dice che per il mio numero il servizio non è disponibile. Dopo un controllo su Lido, però, ho rilevato che il servizio è disponibile per le utenze dei condomini del piano di sopra e per quelli del piano di sotto (misteri della Telecom!!!). Quindi non è un problema di cablaggio/copertura... boohh
Comunque a parte questo particolare, che non è da poco, ho letto i post sulla configurazione bridge tra i due apparecchi e spero, se mai arriverà quel giorno, di non avere problemi.

Volevo solo sapere: per aprire le porte udp e tcp (per XboxOne, Apple Tv, emule...) posso continuare a usare le configurazioni presenti sul d6300 oppure queste cose vanno configurate sul modem Telecom?

Qualcuno, gentilmente, potrebbe riassumere schematicamente le impostazioni ideali (ip dei router, subnet, gateway, etc...) per ognuno dei due apparecchi in modo da evitare conflitti?

Ultimissima curiosità, scusate: sapete se la fibra telecom assegna ip pubblici fissi o sono random come quelli della Adsl?

Grazie mille

Gpd

Shakur92
10-02-2015, 11:18
Assolutamente non fartelo aggiornare. La 5.0.0 è disponibile tecnicamente ma ancora non è stata rilasciata ufficialmente perché ha ancora alcuni problemi. Non abbiate fretta, con il rollout si aggiornerà da solo. Per adesso non chiamate (mi sto riferendo in generale a tutti) per farlo aggiornare, perché può capitarvi l'operatore che neanche sa dell' esistenza della nuova versione, ma può capitarvi quello che magari non è a conoscenza delle problematiche del suddetto FW, ma sa che "esiste" la 5.0.0 e ve lo aggiorna davvero, e poi scusate l' espressione so cazzi.

ok grazie, pensavo (o speravo) che la nuova versione risolvesse i problemi che sto avendo nel caricamento delle pagine web che rimangono in attesa per molti secondi e mi costringono a richiamare il link più e più volte, però se mi dici che potrebbero esserci altri problemi lascio perdere

grawa
10-02-2015, 11:27
Assolutamente non fartelo aggiornare. La 5.0.0 è disponibile tecnicamente ma ancora non è stata rilasciata ufficialmente perché ha ancora alcuni problemi. Non abbiate fretta, con il rollout si aggiornerà da solo. Per adesso non chiamate (mi sto riferendo in generale a tutti) per farlo aggiornare, perché può capitarvi l'operatore che neanche sa dell' esistenza della nuova versione, ma può capitarvi quello che magari non è a conoscenza delle problematiche del suddetto FW, ma sa che "esiste" la 5.0.0 e ve lo aggiorna davvero, e poi scusate l' espressione so cazzi.

tra l'altro la v5 da quanto ne so non è piu disponibile almeno per ora..

Rumpelstiltskin
10-02-2015, 12:07
Io dopo aver fatto installare la 5.0 ho dovuto farmi cambiare il modem. Le porte telefoniche avevano smesso di funzionare e il collegamento ad internet era intermittente. Sostituito il modem con 4.3 ed è tutto perfetto.



Tapatalk'ed

Balmung1991
10-02-2015, 13:35
salve ho un problema con il 3ds quando entro nelle stanze di un giocho mi dà un errore di connesione , ho mandato un email alla nintendo con l'errore e mi hanno risposto con la soluzione, il problema è che io non riesco a risolverlo dasolo, ho anche chiamato la telecom per vedere se potessero aiutarmi e mi hanno risposto che se volevo potevo parlare con un tecnico al costo di 29 euro. Io ho alice fibra 30. L'email che mi ha mandato la nintendo è questa: Dalla descrizione degli inconvenienti incontrati è possibile che il problema sia riferibile alla configurazione del router, è possibile che ci sia qualche protezione che blocca l'accesso a quelle funzioni. Eventualmente le suggeriamo di provare con una connessione libera togliendo chiave di criptazione, MAC Filter, e firewall e verificare se il problema persiste. Spesso sono le protezioni del router a bloccare questo tipo di connessioni. Se va a buon fine, era probabilmente uno di questi a bloccarlo, in caso contrario le suggeriamo di aprire le porte di connessione sul router e di provare con una connessione manuale assegnando un IP fisso alla Nintendo 3DS. le porte da aprire sul router sono le seguenti: TCP Porte: 28910, 29900, 29901, 29920, 53, 80 e 443 UDP: Consentire il traffico a tutti gli indirizzi Se riscontra difficoltà nell'applicare queste modifiche al suo router dovrà contattare il suo ISP.
Se qualcuno può aiutarmi sare davvero felice

james_tont_2
10-02-2015, 15:25
Di niente, per così poco ;) sarà più di un mese che sto cercando di segnalarlo in Telecom, ma nessuno mi caga di striscio :doh:
Purtroppo io il media server ce l'ho disabilitato da sempre, ma la stampante Canon MG6200 ogni tanto non viene vista dal PC. Risulta connessa ma non raggiungibile.
L'unico rimedio e' spegnere e riaccendere il trabiccolo Telecom. :muro:

gius01
10-02-2015, 16:46
Che versione FW hai? La stampante ha un IP fisso? In quel momento riesci a pingarla?

Io non pingo neanche il cellulare. Dice "host di destinazione non raggiungibile". Ovviamente media server è disattivato

MiloZ
10-02-2015, 18:22
Si, ho verificato... è quello il problema.
Mi era proprio sfuggito, non avendo mai messo una password alla pagina di accesso del modem. Chiedo umilmente scusa. :doh:
Potresti per cortesia disabilitarla, momentaneamente, e verificare che tutto il resto funzioni mentre io risolvo il problema?

Ti ringrazio, e scusami ancora.

Figurati, grazie a te per la risposta, noi possiamo giusto fornire il nostro contributo affinchė vengano risolte tutte le possibili imperfezioni. :)
Comunque ti confermo che disabilitando la password pare tutto ok, ottimo. :)

grawa
10-02-2015, 19:13
Volendo si può installare, ma naturalmente ci è stato "vietato" :) e non succede in automatico in caso di provvisioning (perché la versione di riferimento rimane sempre la 4.1.3)

PS: stessa cosa successa proprio recentemente per l'AGPWI (quello WiFi N tutto bianco con le antennine bianche), era stato rilasciato il FW 4.0.1 ma che era ancora in sperimentazione, qualche operatore ha pensato bene di aggiornare manualmente, facendo si che quei modem fossero solo da buttare (c'è un bug che fa disconnettere in continuazione i dispositivi)

neanche volendo si puo installare, ho ricontrollato stasera e la hanno tolta dai firmware disponibili ;) per quello in fase di provisioning non viene aggiornato

Balmung1991
10-02-2015, 19:48
nessuno può aiutarmi?

Nexus 6
10-02-2015, 20:01
salve ho un problema con il 3ds quando entro nelle stanze di un giocho mi dà un errore di connesione , ho mandato un email alla nintendo con l'errore e mi hanno risposto con la soluzione, il problema è che io non riesco a risolverlo dasolo,
L'email che mi ha mandato la nintendo è questa: Dalla descrizione degli inconvenienti incontrati è possibile che il problema sia riferibile alla configurazione del router, è possibile che ci sia qualche protezione che blocca l'accesso a quelle funzioni. Eventualmente le suggeriamo di provare con una connessione libera togliendo chiave di criptazione, MAC Filter, e firewall e verificare se il problema persiste. Spesso sono le protezioni del router a bloccare questo tipo di connessioni. Se va a buon fine, era probabilmente uno di questi a bloccarlo, in caso contrario le suggeriamo di aprire le porte di connessione sul router e di provare con una connessione manuale assegnando un IP fisso alla Nintendo 3DS. le porte da aprire sul router sono le seguenti: TCP Porte: 28910, 29900, 29901, 29920, 53, 80 e 443 UDP: Consentire il traffico a tutti gli indirizzi

Che prove hai fatto nel router? Che gioco è?

jackpa78
10-02-2015, 20:25
Ma ti resta vuota la tabella? E anche il grafico? Hai abilitato per caso Inizio Visualizzazione o Fine visualizzazione? E le tracce sono tutte abilitate? Cosa accade se clicchi Rileggi statistiche? Il led di lettura si accende?

Si la tabella rimane vuota cosi come il grafico. Inzio e fine visualizzazione sono disabilitati mentre tutte le tracce sono abilitate.
Se clicco su rileggi statistiche il led di lettura si accende.
Magari provo a reinstallare tutto.

Balmung1991
10-02-2015, 20:39
Che prove hai fatto nel router? Che gioco è?

il gioco è monster hunter 4 ultimate la demo.
Ho provato a disabilitare il firewall, ho messo un ip fisso al 3DS e ho aperto le porte che mi diceva la nintendo sul modem, ed ho provato a togliere la chiave wifi.

ngherappa
10-02-2015, 21:20
Perchè è troppo distante dal router? perchè per il resto a me funziona perfettamente

sono nella stessa stanza router, tv, chromecast e notebook con plex, riesco a castare le pagine web ma plex non ne vuol sapere.

grawa
10-02-2015, 21:23
Beh se è stata tolta da regman è stato fatto in questi giorni.
Ma anche prima comunque in caso di provvisioning non veniva installata dato che la versione di riferimento è la 4.1.3. Come ad esempio in caso di provvisioning su TOIP non viene messa la 4.0.4 (anzi tecnicamente l'ultima è la 4.0.6) ma la 4.0.2, o come ad esempio per l' AGPWI in caso di provvisioning viene messa la 1.1.3 e non la 4.1.3 ;)
Comunque meglio così, almeno si evitano problemi in caso di operatori non molto informati

giusto :)

ironmark99
10-02-2015, 21:46
Si la tabella rimane vuota cosi come il grafico. Inzio e fine visualizzazione sono disabilitati mentre tutte le tracce sono abilitate.
Se clicco su rileggi statistiche il led di lettura si accende.
Magari provo a reinstallare tutto.

No, non reinstallare... sto vedendo che la tabella statistiche è un po' diversa da release a release probabilmente. Se hai un po' di pazienza ci sto lavorando.

In ogni caso se vuoi fare delle prove, prima di reinstallare prova a rinominare il file Call.db nella cartella di installazione del programma. È il database. Il programma se non lo trova se lo ricrea (vuoto ovviamente) per cui se si fosse per qualsiasi motivo corrotto tutto potrebbe ripartire. Mi sembra stano che il file si sia corrotto, ma non si sa mai...

Comunque: tu che release hai?

Ciao.

P.S. Se reinstalli cancella, prima di farlo, il file che ti ho detto. Così il programma riparte pulito.

Rumpelstiltskin
11-02-2015, 06:33
Modem nuovamente in ko :(



Tapatalk'ed

drlukas
11-02-2015, 09:45
Ciao a tutti sono da poco passato alla rete fibra di telecom e utilizzo il modem di proprietà telecom. Riscontro due problemi; il primo è relativo alla scarsa copertura del wifi perché non avendo le antenne al piano di sopra di casa nulla, lo strano è che prende in cortile ben due piani sotto; il secondo è che collegandomi al mio mac tramite router con un lettore multimediale Lacie la rete wifi cade dopo esattamente 30 minuti. Cosa potrebbe essere? La ricerca automatica canali forse? Per ampliare la ricezione wifi forse vale la pena il router in prima pagina? grazie per ogni aiuto

gpdl67
11-02-2015, 10:07
Salve a tutti. Avrei intenzione di passare alla fibra Telecom, ma non voglio rinunciare assolutamente al mio D6300.

Volevo solo sapere: per aprire le porte udp e tcp (per XboxOne, Apple Tv, emule...) posso continuare a usare le configurazioni presenti sul d6300 oppure queste cose vanno configurate sul modem Telecom?

Qualcuno, gentilmente, potrebbe riassumere schematicamente le impostazioni ideali (ip dei router, subnet, gateway, etc...) per ognuno dei due apparecchi in modo da evitare conflitti?

Ultimissima curiosità, scusate: sapete se la fibra telecom assegna ip pubblici fissi o sono random come quelli della Adsl?

Grazie mille

Gpd

Scusate se riposto, ma nessuno può darmi qualche delucidazione? Post troppo o.t.?

Grazie comunque

random566
11-02-2015, 10:18
Scusate se riposto, ma nessuno può darmi qualche delucidazione? Post troppo o.t.?

Grazie comunque

non conosco il D6300, comunque avrà sicuramente una porta wan o la possibilità di configurare una delle porte lan come wan.
se ha la porta wan, basta collegare la stessa porta wan a una delle porte lan del router telecom.
se il tuo precedente provider aveva le classiche impostazioni della maggior parte dei provider italiani (VPI=8, VCI=35), probabilmente non c'è da fare altre modifiche alla configurazione del tuo D6300.
tutto quello che riguarda apertura porte, ecc, continuerà a essere gestito dal 6300

gpdl67
11-02-2015, 10:48
non conosco il D6300, comunque avrà sicuramente una porta wan o la possibilità di configurare una delle porte lan come wan.
se ha la porta wan, basta collegare la stessa porta wan a una delle porte lan del router telecom.
se il tuo precedente provider aveva le classiche impostazioni della maggior parte dei provider italiani (VPI=8, VCI=35), probabilmente non c'è da fare altre modifiche alla configurazione del tuo D6300.
tutto quello che riguarda apertura porte, ecc, continuerà a essere gestito dal 6300

Sì, ha una sua porta Wan (NBN ready); quindi, teoricamente, essendo comunque un passaggio da Telecom Adsl a Telecom fibra, basterà attaccare la porta wan del d6300 a una porta lan del modem fibra e lasciare tutti i settaggi così come sono. Giusto? Però mi pare di aver letto che tra i due modem potrebbero esserci dei conflitti a livello di subnet e gateway (oltre ovviamente agli ip dei due apparecchi che devono essere per forza differenziati).

Grazie per la risposta

LamerTex
11-02-2015, 11:25
sono nella stessa stanza router, tv, chromecast e notebook con plex, riesco a castare le pagine web ma plex non ne vuol sapere.

E' molto strano allora, io uso praticamente ogni giorno plex con la chromecast e non ho mai avuto problemi (una sera sono perfino riuscito a giocare in 9 a card cast, quindi 9 cellulari connessi alla chromecast attraverso modem telecom più tutte le altre cose che ci sono già collegate di norma e non ha avuto problemi) con questo modem...
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di provare ad aprire la porta 32400

http://i.imgur.com/tFzRsZZ.png

Ma comunque per fare streaming in locale non dovrebbe servire, serve solo per poter accedere al server plex anche dall'"esterno"...

EDIT: per fare lo streaming dal portatile in quale pagina di plex accedi? hai provato a "castare" partendo da questa pagina (www.plex.tv/web/app) o hai sempre solo usato questa (http://localhost:32400/web/index.html)? E invece utilizzando l'app da cellulare android?

random566
11-02-2015, 11:31
Sì, ha una sua porta Wan (NBN ready); quindi, teoricamente, essendo comunque un passaggio da Telecom Adsl a Telecom fibra, basterà attaccare la porta wan del d6300 a una porta lan del modem fibra e lasciare tutti i settaggi così come sono. Giusto? Però mi pare di aver letto che tra i due modem potrebbero esserci dei conflitti a livello di subnet e gateway (oltre ovviamente agli ip dei due apparecchi che devono essere per forza differenziati).



per evitare conflitti di gateway, la soluzione migliore è quella di mantenere l'indirizzo ip del router telecom in una subnet diversa da quella della lan gestita dal D6300.
ads es. se la tua lan ha indirizzi 192.168.0.x, puoi lasciare il router telecom con l'indirizzo 192.168.1.1

gpdl67
11-02-2015, 11:41
per evitare conflitti di gateway, la soluzione migliore è quella di mantenere l'indirizzo ip del router telecom in una subnet diversa da quella della lan gestita dal D6300.
ads es. se la tua lan ha indirizzi 192.168.0.x, puoi lasciare il router telecom con l'indirizzo 192.168.1.1

Perfetto, grazie! Infatti ora ho tutto su 192.168.0.x

Balmung1991
11-02-2015, 14:03
come faccio a modificare il dmz nel modem di alice fibra? non lo trovo da nessuna parte

NET900
11-02-2015, 14:23
come faccio a modificare il dmz nel modem di alice fibra? non lo trovo da nessuna parte

Se non vado errato, il Technicolor lo chiama Virtual Server.

Di seguito un estratto del manuale:

9.2 Port Mapping
Introduzione
Il Modem integra la funzionalità di Port Mapping.
Il Port Mapping consente di utilizzare una connessione Internet per più dispositivi collegati in rete locale, ovvero
che tutti i computer condividono l’indirizzo IP pubblico assegnato al Modem.
Il servizio di Port Mapping consente un accesso diretto a dispositivi della rete locale da parte di altri sistemi su
Internet utilizzando come indirizzo pubblico quello assegnato al Modem e come porte TCP/UDP quelle
impostate. È un servizio particolarmente utile nel corrente uso di diverse tipologie di applicazioni, tra cui si
possono citare tra le più diffuse quelle di gaming (giochi online tra più soggetti interconnessi attraverso Internet)
e quelle di virtual server (es. servizi ftp server interno oppure servizi di connessione desktop remoto del
computer.
Configurazione Port Mapping
Procedere come segue:
1 Utilizzare un dispositivo dotato di browser già connesso alla rete, ad esempio un computer.
2 Aprire il browser Web.
3 Accedere alle pagine di gestione del Modem (http://192.168.1.1 o http://modemtelecom).
4 Una volta visualizzata la pagina principale di gestione, cliccare sulla voce IMPOSTAZIONI AVANZATE posta
sulla parte sinistra.
5 Viene visualizzata la configurazione in essere.
6 Per ogni regola definita è possibile disattivarla o attivarla o modificarla o eliminarla.
7 Cliccare su Configura per aggiungere nuove regole:
 Nell'elenco Applicazione selezionare il servizio (esempio HTTP) da assegnare al dispositivo in rete locale
(esempio computer).
8 Selezionare l’IP del dispositivo cui assegnare la regola.
9 Cliccare sul pulsante Attiva.
Una volta attivata la regola il Modem configura automaticamente anche il suo firewall integrato e tutte le
richieste in arrivo per il servizio selezionato verranno inoltrate al dispositivo selezionato.

drlukas
11-02-2015, 15:00
Ciao a tutti sono da poco passato alla rete fibra di telecom e utilizzo il modem di proprietà telecom. Riscontro due problemi; il primo è relativo alla scarsa copertura del wifi perché non avendo le antenne al piano di sopra di casa nulla, lo strano è che prende in cortile ben due piani sotto; il secondo è che collegandomi al mio mac tramite router con un lettore multimediale Lacie la rete wifi cade dopo esattamente 30 minuti. Cosa potrebbe essere? La ricerca automatica canali forse? Per ampliare la ricezione wifi forse vale la pena il router in prima pagina? grazie per ogni aiuto
Vi prego aiutatemi, oggi mi hanno aggiornato il modem ma nulla è cambiato!

FuNax
11-02-2015, 16:43
come faccio a modificare il dmz nel modem di alice fibra? non lo trovo da nessuna parte

Non la trovi perchè non c'è ;)

Tra l'altro segnalo che almeno sul mio modem (firmware 4.0.4) il firewall rimane sempre attivo anche se lo disabilito; comunque sempre meglio così che il contrario.

jackpa78
11-02-2015, 19:30
No, non reinstallare... sto vedendo che la tabella statistiche è un po' diversa da release a release probabilmente. Se hai un po' di pazienza ci sto lavorando.

In ogni caso se vuoi fare delle prove, prima di reinstallare prova a rinominare il file Call.db nella cartella di installazione del programma. È il database. Il programma se non lo trova se lo ricrea (vuoto ovviamente) per cui se si fosse per qualsiasi motivo corrotto tutto potrebbe ripartire. Mi sembra stano che il file si sia corrotto, ma non si sa mai...

Comunque: tu che release hai?

Ciao.

P.S. Se reinstalli cancella, prima di farlo, il file che ti ho detto. Così il programma riparte pulito.

Ti ringrazio, ho rinominato il file ed è ripartito tutto.
Grazie per il supporto

ironmark99
11-02-2015, 20:18
Ti ringrazio, ho rinominato il file ed è ripartito tutto.
Grazie per il supporto

Bene! Mi fa piacere...
Resta da capire perché si fosse corrotto il database. Sto aggiornando ad una nuova versione, che tra l'altro riesca anche ad accedere al modem quando è protetto da password.

Ne approfitterò per indagare sulle possibili cause.

Balmung1991
11-02-2015, 22:08
ma come faccio allora a impostare il modem per farmi partire il 3ds se non posso modificare il dmz, ho provato pure ad aprire le porte nel modem ma niente...

albellulo
12-02-2015, 09:46
Ciao a tutti!

Ho un problem con il router Telecom Fibra: praticamente chiamare sta diventando impossibile, per fare un numero ci vogliono circa 30 secondi e spesso quando alzo la cornetta non si sente il classico segnale di libero (alcune volte la gente dice che mi chiama a casa e risulta non raggiungibile) . Ho chiamato la telecom 2 settimane fa che diceva di aver risolto con un aggiornamento software del router , invece non è cambiato nulla!

cosa posso fare? grazie a tutti!

Claus72
12-02-2015, 09:56
Ho scoperto che questo rooter non mi fa funzionare l'app Android Google TV remote.
Mi spiego meglio: è un app che serve per utilizzare il telefono o il tablet android come tastiera e pilotare un dispositivo multimediale tipo mini pc a patto che entrambi i dispositivi siano collegati alla stessa rete.
Con il vecchio router Linksys non ho mai avuto problemi ma con il nuovo router fibra non riesco a far vedere dal telefono il mini pc.
Qualcuno ha esperienze in merito e sa se devo abilitare qualche porta o qualcosa del genere?
Grazie in anticipo.

faseeffe
12-02-2015, 20:39
Ti ringrazio, ho rinominato il file ed è ripartito tutto.
Grazie per il supporto

Ok così anche per me con password disabilitata. Grazie per i suggerimenti, aspettiamo tue notizie ironmark!

Claus72
12-02-2015, 21:42
Apertura porte no, non c'entra dato che in LAN il router si comporta come un normale switch. Comunque i due dispositivi sono collegati entrambi in WiFi giusto? Per caso uno è collegato sui 2,4 e uno sui 5GHz?
PS: dato che ci sei, prova anche tu a disabilitare il media server, non si sa mai

Sei un genio e ti ringrazio tantissimo.
Funziona tutto: l'app per controllare il Minix da smartphone e ora, anche il Miracast. :D :D

ngherappa
13-02-2015, 00:32
E' molto strano allora, io uso praticamente ogni giorno plex con la chromecast e non ho mai avuto problemi (una sera sono perfino riuscito a giocare in 9 a card cast, quindi 9 cellulari connessi alla chromecast attraverso modem telecom più tutte le altre cose che ci sono già collegate di norma e non ha avuto problemi) con questo modem...
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di provare ad aprire la porta 32400

http://i.imgur.com/tFzRsZZ.png

Ma comunque per fare streaming in locale non dovrebbe servire, serve solo per poter accedere al server plex anche dall'"esterno"...

EDIT: per fare lo streaming dal portatile in quale pagina di plex accedi? hai provato a "castare" partendo da questa pagina (www.plex.tv/web/app) o hai sempre solo usato questa (http://localhost:32400/web/index.html)? E invece utilizzando l'app da cellulare android?

ho risolto, purtroppo non mi ero accorto che non ero loggato a plex. Ora funziona tutto grazie

LamerTex
13-02-2015, 01:02
ho risolto, purtroppo non mi ero accorto che non ero loggato a plex. Ora funziona tutto grazie

Ottimo :)

moggi
13-02-2015, 06:40
l'HD collegato alla porta USB del router viene alimentato dalla stessa o deve essere un HD che viene alimentato collegandolo anche alla presa elettrica?
Grazie

Claus72
13-02-2015, 07:44
:D hai risolto disabilitando il media server?

Sì, ho disabilitato il mediaserver tanto non l'ho mai usato. :D
Per completezza di informazione preciso che il Minix è collegato in gigabit con cavo mentre lo smartphone Lg G3 in wifi.

FuNax
13-02-2015, 13:50
l'HD collegato alla porta USB del router viene alimentato dalla stessa o deve essere un HD che viene alimentato collegandolo anche alla presa elettrica?
Grazie

vale la stessa regola che per i PC. Se è un HDD da 2.5" tranne qualche eccezione si autoalimenta dalla porta usb, se invece è un HDD da 3.5" richiede l'alimentazione esterna.

ngherappa
13-02-2015, 19:43
che ve ne sembra del sitecom x7 da collegare in cascata???

moggi
14-02-2015, 10:17
vale la stessa regola che per i PC. Se è un HDD da 2.5" tranne qualche eccezione si autoalimenta dalla porta usb, se invece è un HDD da 3.5" richiede l'alimentazione esterna.

grazie

Winstar
14-02-2015, 11:23
Ciao a tutti,
utilizzo router wireless da ormai 10 anni, ne ho provati almeno una decina, mai forniti dalla Telecom: posso pero' dire che dopo un mese questo sia il peggiore mai provato: dopo soli 3 giorni di accensione ottengo una connection refused se provo ad entrare nella fgesdtione web, e non l'ho neanche stressato con roba tipo emule ecc... reti wifi che spariscono, cellulare che fa fatica a connettersi alla wifi e devo farlo sempre a mano... non so ma io sono sconvolto! C'è qualcosa che posso fare? Adesso ho il firmware 4.0.2.
P.s.: adesso ho appena riavviato e non mi fa entrare lo stesso, ci sta mettendo ore a riconoscermi la password...

Romariolele
15-02-2015, 14:13
Ciao a tutti,
utilizzo router wireless da ormai 10 anni, ne ho provati almeno una decina, mai forniti dalla Telecom: posso pero' dire che dopo un mese questo sia il peggiore mai provato: dopo soli 3 giorni di accensione ottengo una connection refused se provo ad entrare nella fgesdtione web, e non l'ho neanche stressato con roba tipo emule ecc... reti wifi che spariscono, cellulare che fa fatica a connettersi alla wifi e devo farlo sempre a mano... non so ma io sono sconvolto! C'è qualcosa che posso fare? Adesso ho il firmware 4.0.2.
P.s.: adesso ho appena riavviato e non mi fa entrare lo stesso, ci sta mettendo ore a riconoscermi la password...

chiama e passa al firmware 4.04. a me ha risolto
avevo il tuo problema

gattovicentino
15-02-2015, 15:30
ciao a tutti,

premettendo che la mia linea VDSL (attiva da fine settembre 2014, con passaggio da Alice Adsl 20 Mega a "Fibra") funziona bene, viaggia alla velocità attesa e non presenta disconnessioni o altri problemi (come si vede dallo screenshot non ci sono disconnessioni da più di un mese), vorrei tuttavia condividere con voi le mie statistiche che, leggendo anche quelle di altri utenti del forum, mi sembrano presentare dei valori inferiori a ciò che ci si aspetterebbe. In particolare mi sembrano abbastanza scarsi i valori della velocità massima di ricezione e quelli di SNR e attenuazione downstream (molto bassi rispetto all'upstream), ma anche i valori di trasmissione non sono il massimo. Notevole inoltre, secondo me, la presenza di errori FEC.
http://i.imgur.com/yxMi1Di.jpg

Per il 1949 va tutto bene (e di fatto, come detto sopra, la linea non presenta problemi, per cui non posso dar loro torto) ma mi chiedevo, soprattutto in vista di possibili aggiornamenti futuri della velocità della linea, se posso intervenire in qualche modo.
Ironicamente abito a meno di 5 chilometri dal centro di Vicenza, città in cui stanno sperimentando i 100 Mega, pur trovandomi nel territorio di un altro comune.
L'armadio stradale dista circa 100 o 150 metri, la centrale non saprei dire.

Come visibile nella seguente foto, il mio impianto presenta un sistema intercomunicante (i 4 telefoni di casa "escono" con lo zero per fare chiamate a numeri esterni e si chiamano tra di loro internamente con numero tipo 11, 12, etc.).
Nella borchia bianca ci sono le due uscite rj11, una (quella del sistema intercomunicante) va nella porta line1 del modem Telecom e l'altra va nella porta Vdsl del modem stesso.

http://i.imgur.com/9pZ3TVC.jpg

Non so come sia intervenuto esattamente il tecnico quando c'è stato il passaggio da Adsl a Vdsl, so solamente che ci ha messo meno di 5 minuti.

L'unica precisazione da fare sul mio impianto è che i due cavi che partono da quella borchia bianca sono lunghi circa 6 o 7 metri perché il modem Telecom si trova in un'altra stanza, di fianco al PC Fisso.
Tuttavia secondo tutti i tecnici che ho interpellato il fatto che il doppino con spinotto rj11 sia lungo qualche metro in più del normale non fa molta differenza considerati i chilometri di cavi che la linea fa prima di arrivare a casa mia (non ho ancora avuto modo di portare il modem nella stanzetta dell'impianto per fare una prova con un cavetto rj11 corto).

Cosa mi suggerite di fare?

Ciao e grazie

gius01
15-02-2015, 15:56
ciao a tutti,

premettendo che la mia linea VDSL (attiva da fine settembre 2014, con passaggio da Alice Adsl 20 Mega a "Fibra") funziona bene, viaggia alla velocità attesa e non presenta disconnessioni o altri problemi (come si vede dallo screenshot non ci sono disconnessioni da più di un mese), vorrei tuttavia condividere con voi le mie statistiche che, leggendo anche quelle di altri utenti del forum, mi sembrano presentare dei valori inferiori a ciò che ci si aspetterebbe. In particolare mi sembrano abbastanza scarsi i valori della velocità massima di ricezione e quelli di SNR e attenuazione downstream (molto bassi rispetto all'upstream), ma anche i valori di trasmissione non sono il massimo. Notevole inoltre, secondo me, la presenza di errori FEC.
http://i.imgur.com/yxMi1Di.jpg

Per il 1949 va tutto bene (e di fatto, come detto sopra, la linea non presenta problemi, per cui non posso dar loro torto) ma mi chiedevo, soprattutto in vista di possibili aggiornamenti futuri della velocità della linea, se posso intervenire in qualche modo.
Ironicamente abito a meno di 5 chilometri dal centro di Vicenza, città in cui stanno sperimentando i 100 Mega, pur trovandomi nel territorio di un altro comune.
L'armadio stradale dista circa 100 o 150 metri, la centrale non saprei dire.

Come visibile nella seguente foto, il mio impianto presenta un sistema intercomunicante (i 4 telefoni di casa "escono" con lo zero per fare chiamate a numeri esterni e si chiamano tra di loro internamente con numero tipo 11, 12, etc.).
Nella borchia bianca ci sono le due uscite rj11, una (quella del sistema intercomunicante) va nella porta line1 del modem Telecom e l'altra va nella porta Vdsl del modem stesso.

http://i.imgur.com/9pZ3TVC.jpg

Non so come sia intervenuto esattamente il tecnico quando c'è stato il passaggio da Adsl a Vdsl, so solamente che ci ha messo meno di 5 minuti.

L'unica precisazione da fare sul mio impianto è che i due cavi che partono da quella borchia bianca sono lunghi circa 6 o 7 metri perché il modem Telecom si trova in un'altra stanza, di fianco al PC Fisso.
Tuttavia secondo tutti i tecnici che ho interpellato il fatto che il doppino con spinotto rj11 sia lungo qualche metro in più del normale non fa molta differenza considerati i chilometri di cavi che la linea fa prima di arrivare a casa mia (non ho ancora avuto modo di portare il modem nella stanzetta dell'impianto per fare una prova con un cavetto rj11 corto).

Cosa mi suggerite di fare?

Ciao e grazie
Puoi solo provare a collegare il modem direttamente. Se così non risolvi nulla apri la borchia e verifica che non siano intrecciati i fili tra loro. In tal caso, discrimina tra doppino esterno e doppino che va ai telefoni. Anche io (vabbè che ci saranno al massimo 20 metri di cavo tra me e l'armadio), con un mese di collegamento stabile, ho 1395 errori FEC (ma ho il doppino che passa assieme a cavi elettrici, quando a breve farò i lavori sistemerò e posterò il risultato).

random566
15-02-2015, 15:59
leggendo anche quelle di altri utenti del forum, mi sembrano presentare dei valori inferiori a ciò che ci si aspetterebbe. In particolare mi sembrano abbastanza scarsi i valori della velocità massima di ricezione e quelli di SNR e attenuazione downstream (molto bassi rispetto all'upstream), ma anche i valori di trasmissione non sono il massimo. Notevole inoltre, secondo me, la presenza di errori FEC.
......
L'armadio stradale dista circa 100 o 150 metri, la centrale non saprei dire.


con la vdsl la distanza dalla centrale non è influente,
quello che conta è la distanza dall'armadio ripartilinee, se sei assolutamente certo che sia distante solo 100-150 metri dalla tua abitazione, con molta probabilità c'è qualche problema sul tuo impianto interno o sulla coppia secondaria (fra l'armadio e il box di distribuzione), oppure fra il box e la tua abitazione.
infatti secondo me i 35/18 dB riportati come attenuazione in upstream/downstream non rispecchiano la distanza dall'armadio, se vuoi fare un paragone io disto dall'armadio circa 200 metri e ho circa 7 dB di attenuazione in downstream

gattovicentino
15-02-2015, 16:11
Puoi solo provare a collegare il modem direttamente. Se così non risolvi nulla apri la borchia e verifica che non siano intrecciati i fili tra loro. In tal caso, discrimina tra doppino esterno e doppino che va ai telefoni. Anche io (vabbè che ci saranno al massimo 20 metri di cavo tra me e l'armadio), con un mese di collegamento stabile, ho 1395 errori FEC (ma ho il doppino che passa assieme a cavi elettrici, quando a breve farò i lavori sistemerò e posterò il risultato).

Sì, farò delle prove in casa... aprirò la borchia etc.

gattovicentino
15-02-2015, 16:14
con la vdsl la distanza dalla centrale non è influente,
quello che conta è la distanza dall'armadio ripartilinee, se sei assolutamente certo che sia distante solo 100-150 metri dalla tua abitazione, con molta probabilità c'è qualche problema sul tuo impianto interno o sulla coppia secondaria (fra l'armadio e il box di distribuzione), oppure fra il box e la tua abitazione.
infatti secondo me i 35/18 dB riportati come attenuazione in upstream/downstream non rispecchiano la distanza dall'armadio, se vuoi fare un paragone io disto dall'armadio circa 200 metri e ho circa 7 dB di attenuazione in downstream

Già, l'armadio non è lontano... farò delle prove aprendo la borchia e guardando come sono messi i fili (dubito fortemente che usare un cavo rj11 più corto tra borchia e modem farà "miracoli") ma ho paura di non poter/saper fare io da solo degli interventi risolutivi...

Xabaras
15-02-2015, 18:17
Ciao a tutti!
Ho fibra da quasi un anno e modem a parte mi trovo bene.
Vivo al secondo piano di una bifamiliare. Qui si trova la linea telecom e il modem.
Lo schema attuale della rete è questo:

Modem telecom---cavo--->Switch D-link 8PORT GIGABIT

Al modem via lan sono connessi: xbox one, My Sky e lo switch.
Al modem via wi fi sono connessi: 2 iphone, ipad, e 1 portatile.
Allo switch sono connessi via lan: videosorveglianza, stampante, 2 pc

Ora ho l'esigenza di portare la rete al piano terra dove sto sistemando la taverna.
Mi hanno sconsigliato i sistemi wi fi repeater dato che ci sono due solai da attraversare. Quindi mi vedo costretto a passare un cavo dal secondo piano alla mansarda.

Posso realizzare una rete così:

Modem telecom---cavo--->Switch D-link---cavo--->router wifi

Sul router wifi collegherò un paio di pc e la stampante in lan e un pc in wifi.

Se tutto è fattibile, mi consigliate un router wifi valido?
Grazie mille per le risposte!

gius01
15-02-2015, 18:30
Ciao a tutti!
Ho fibra da quasi un anno e modem a parte mi trovo bene.
Vivo al secondo piano di una bifamiliare. Qui si trova la linea telecom e il modem.
Lo schema attuale della rete è questo:

Modem telecom---cavo--->Switch D-link 8PORT GIGABIT

Al modem via lan sono connessi: xbox one, My Sky e lo switch.
Al modem via wi fi sono connessi: 2 iphone, ipad, e 1 portatile.
Allo switch sono connessi via lan: videosorveglianza, stampante, 2 pc

Ora ho l'esigenza di portare la rete al piano terra dove sto sistemando la taverna.
Mi hanno sconsigliato i sistemi wi fi repeater dato che ci sono due solai da attraversare. Quindi mi vedo costretto a passare un cavo dal secondo piano alla mansarda.

Posso realizzare una rete così:

Modem telecom---cavo--->Switch D-link---cavo--->router wifi

Sul router wifi collegherò un paio di pc e la stampante in lan e un pc in wifi.

Se tutto è fattibile, mi consigliate un router wifi valido?
Grazie mille per le risposte!

Di certo il cavo è la soluzione più affidabile, ma se il contatore è lo stesso sia da te che di sotto potresti optare per una coppia di powerline

Xabaras
15-02-2015, 18:46
Di certo il cavo è la soluzione più affidabile, ma se il contatore è lo stesso sia da te che di sotto potresti optare per una coppia di powerline

Ti ringrazio molto per la rapida risposta.
Il contatore è lo stesso e la linea elettrica nuova e a norma pure (ho però un magnetotermico sopra e uno sotto).
Ma questa soluzione è affidabile e stabile?
Hai dei modelli da consigliarmi?
Grazie!

Ah, se opto per l'opzione cavo, la configurazione che propongo è realizzabile?

gius01
15-02-2015, 19:13
Ti ringrazio molto per la rapida risposta.
Il contatore è lo stesso e la linea elettrica nuova e a norma pure (ho però un magnetotermico sopra e uno sotto).
Ma questa soluzione è affidabile e stabile?
Hai dei modelli da consigliarmi?
Grazie!

Ah, se opto per l'opzione cavo, la configurazione che propongo è realizzabile?
Va bene in linea di massima qualsiasi marca (ma i TP-Link e i Netgear vanno per la maggiore). Se opti per il cavo quella configurazione è perfetta

Abadir_82
15-02-2015, 19:16
Io ho i powerline e vanno bene, ma se vi è parecchia distanza di cavo i trasferimenti possono diventare parecchio lenti.

Vai di cavo Ethernet che è la soluzione migliore.... e si, puoi realizzare la configurazione che dici, ma attenzione a:

- disattivare il DHCP del router in taverna
- settare il router in taverna con un IP della stessa classe del modem (es se il modem è 192.168.1.1 e netmask 255.255.255.0, il router in taverna dovrà essere 192.168.1.x, con 1<x<254 e netmask 255.255.255.0).

Ti conviene poi usare, nel router Wi-Fi in taverna, la stessa rete wifi in termini di nome e password, cambiando però canale, e stando ad almeno 5 canali di distanza. Se quindi a casa hai il canale 8, in taverna metti il 3.

gattovicentino
15-02-2015, 19:44
ciao a tutti,

premettendo che la mia linea VDSL (attiva da fine settembre 2014, con passaggio da Alice Adsl 20 Mega a "Fibra") funziona bene, viaggia alla velocità attesa e non presenta disconnessioni o altri problemi (come si vede dallo screenshot non ci sono disconnessioni da più di un mese), vorrei tuttavia condividere con voi le mie statistiche che, leggendo anche quelle di altri utenti del forum, mi sembrano presentare dei valori inferiori a ciò che ci si aspetterebbe. In particolare mi sembrano abbastanza scarsi i valori della velocità massima di ricezione e quelli di SNR e attenuazione downstream (molto bassi rispetto all'upstream), ma anche i valori di trasmissione non sono il massimo. Notevole inoltre, secondo me, la presenza di errori FEC.

Per il 1949 va tutto bene (e di fatto, come detto sopra, la linea non presenta problemi, per cui non posso dar loro torto) ma mi chiedevo, soprattutto in vista di possibili aggiornamenti futuri della velocità della linea, se posso intervenire in qualche modo.
Ironicamente abito a meno di 5 chilometri dal centro di Vicenza, città in cui stanno sperimentando i 100 Mega, pur trovandomi nel territorio di un altro comune.
L'armadio stradale dista circa 100 o 150 metri, la centrale non saprei dire.

Come visibile nella seguente foto, il mio impianto presenta un sistema intercomunicante (i 4 telefoni di casa "escono" con lo zero per fare chiamate a numeri esterni e si chiamano tra di loro internamente con numero tipo 11, 12, etc.).
Nella borchia bianca ci sono le due uscite rj11, una (quella del sistema intercomunicante) va nella porta line1 del modem Telecom e l'altra va nella porta Vdsl del modem stesso.

Non so come sia intervenuto esattamente il tecnico quando c'è stato il passaggio da Adsl a Vdsl, so solamente che ci ha messo meno di 5 minuti.

L'unica precisazione da fare sul mio impianto è che i due cavi che partono da quella borchia bianca sono lunghi circa 6 o 7 metri perché il modem Telecom si trova in un'altra stanza, di fianco al PC Fisso.
Tuttavia secondo tutti i tecnici che ho interpellato il fatto che il doppino con spinotto rj11 sia lungo qualche metro in più del normale non fa molta differenza considerati i chilometri di cavi che la linea fa prima di arrivare a casa mia (non ho ancora avuto modo di portare il modem nella stanzetta dell'impianto per fare una prova con un cavetto rj11 corto).

Cosa mi suggerite di fare?

Ciao e grazie

Tanto per togliermi il dubbio ho provato a collegare il modem telecom con un cavo corto alla borchia e le prestazioni rimangono le stesse dello screenshot da me postato sopra. Il problema evidentemente è altrove ma a questo punto non saprei proprio come e dove intervenire...

gius01
15-02-2015, 20:04
Tanto per togliermi il dubbio ho provato a collegare il modem telecom con un cavo corto alla borchia e le prestazioni rimangono le stesse dello screenshot da me postato sopra. Il problema evidentemente è altrove ma a questo punto non saprei proprio come e dove intervenire...
Aperto la borchia? Molto probabile che i fili siano incasinati..

Xabaras
15-02-2015, 21:16
Io ho i powerline e vanno bene, ma se vi è parecchia distanza di cavo i trasferimenti possono diventare parecchio lenti.

Grazie per la risposta!
bhe di distanza di cavo ce n'è parecchia, stimo approssimativamente 30-40 metri.
Forse mi conviene bucare il muro, uscire esternamente e arrivare in taverna con il cavo di rete...

gattovicentino
15-02-2015, 22:31
Aperto la borchia? Molto probabile che i fili siano incasinati..

Ho aperto la borchia... dal cavo che si innesta nella borchia vengono presi 4 fili... due di essi sono collegati alla porta rj11 di sinistra della borchia (quella del telefono, che a sua volta è collegata alla porta line1 del modem telecom) e due sono invece collegati alla porta rj11 di destra della borchia, quella che viene collegata alla presa vdsl del modem telecom.
Questi 4 fili dentro alla borchia non sono attorcigliati tra loro.
Nel cavo che arriva alla borchia oltre a questi 4 fili ce ne sono altri che però non sono usati e sono tagliati e attorcigliati tra loro.
A questo punto non saprei se e come agire...

gius01
15-02-2015, 22:46
Ho aperto la borchia... dal cavo che si innesta nella borchia vengono presi 4 fili... due di essi sono collegati alla porta rj11 di sinistra della borchia (quella del telefono, che a sua volta è collegata alla porta line1 del modem telecom) e due sono invece collegati alla porta rj11 di destra della borchia, quella che viene collegata alla presa vdsl del modem telecom.
Questi 4 fili dentro alla borchia non sono attorcigliati tra loro.
Nel cavo che arriva alla borchia oltre a questi 4 fili ce ne sono altri che però non sono usati e sono tagliati e attorcigliati tra loro.
A questo punto non saprei se e come agire...
Comunque se puoi leva quei fili inutili. Se ti sei assicurato che i fili sono fissati bene nella presa (anche solo quello della linea vera e propria) allora penso sia o la tratta di doppino che va fino alla chiostrina, o sei su una coppia a basso isolamento, o ci sono problemi tra l'armadio e la chiostrina, o la coppia in armadio è fissata male. In ognuno di questi casi purtroppo tu puoi farci ben poco. La portante piena la agganci e non ti manderanno mai un tecnico, o almeno non facilmente

gattovicentino
15-02-2015, 22:56
Comunque se puoi leva quei fili inutili. Se ti sei assicurato che i fili sono fissati bene nella presa (anche solo quello della linea vera e propria) allora penso sia o la tratta di doppino che va fino alla chiostrina, o sei su una coppia a basso isolamento, o ci sono problemi tra l'armadio e la chiostrina, o la coppia in armadio è fissata male. In ognuno di questi casi purtroppo tu puoi farci ben poco. La portante piena la agganci e non ti manderanno mai un tecnico, o almeno non facilmente

Già, ciascuna delle tue ipotesi è valida e in nessuna di esse posso fare qualcosa. Credo anch'io che difficilmente mi mandino un tecnico per una cosa del genere, purtroppo... forse lo manderanno solo in un futuro in cui si andrà a 100 e io sarò limitato a 50... ma mi piacerebbe risolverla già da subito sta cosa, quei valori nella tabella delle statistiche mi infastidiscono un po', dall' SNR, all' attenuazione, agli errori FEC... :D

Xabaras
16-02-2015, 06:52
Mi chiedevo una cosa: dato che ho in casa due modem fibra (il primo aveva una porta che non funzionava e me ne hanno portato un altro e lasciati entrambi), posso realizzare una cosa del genere?

Modem telecom---cavo--->Switch D-link---cavo--->Modem telecom 2 come router wifi

coge
16-02-2015, 11:25
Sto pensando di abbandonare il mio gestore di adsl e passare alla FTTC di telecom

I tecnici telecom hanno installato la fttc quasi 6 mesi fa sul cabinet, ma come posso avere la matematica certezza che il servizio è vendibile per la mia abitazione?
(non voglio telefonare e parlare con qualcuno che mi venderebbe anche la madre, vorrei un servizio web che NON menta:D )

random566
16-02-2015, 11:27
Sto pensando di abbandonare il mio gestore di adsl e passare alla FTTC di telecom

I tecnici telecom hanno installato la fttc quasi 6 mesi fa sul cabinet, ma come posso avere la matematica certezza che il servizio è vendibile per la mia abitazione?
(non voglio telefonare e parlare con qualcuno che mi venderebbe anche la madre, vorrei un servizio web che NON menta:D )

prova qui
http://80.19.49.141/

coge
16-02-2015, 11:30
prova qui
http://80.19.49.141/

perfetto:

Area coperta dal servizio, ma attenzione, la verifica potrebbe non essere corretta perche' la numerazione fornita non e' di Telecom Italia


edit: grazie

Rodig
16-02-2015, 11:47
prova qui
http://80.19.49.141/
Purtroppo non serve a molto......
A me il servizio risulta disponibile, ma se vado a richiederlo il 187 mi dice che non sono ancora coperto.....
Idem se faccio la ricerca su http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura

random566
16-02-2015, 11:55
Purtroppo non serve a molto......
A me il servizio risulta disponibile, ma se vado a richiederlo il 187 mi dice che non sono ancora coperto.....
Idem se faccio la ricerca su http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura

sapevo che sul sito linkato succedesse il contrario, cioè che anche se la verifica da indirizzo dava area coperta, ci sia stata qualche utenza che risultava non coperta, forse per errori nei database o altri motivi.
ma non ero a conoscenza che se l'utenza venisse data coperta dal portale lido risultasse poi non vendibile, o almeno non avevo mai sentito di qualcuno a cui era capitato

maxnaldo
16-02-2015, 13:21
Già, ciascuna delle tue ipotesi è valida e in nessuna di esse posso fare qualcosa. Credo anch'io che difficilmente mi mandino un tecnico per una cosa del genere, purtroppo... forse lo manderanno solo in un futuro in cui si andrà a 100 e io sarò limitato a 50... ma mi piacerebbe risolverla già da subito sta cosa, quei valori nella tabella delle statistiche mi infastidiscono un po', dall' SNR, all' attenuazione, agli errori FEC... :D

se hai disconnessioni continue nella giornata, il tecnico te lo manderanno di sicuro !

ngherappa
16-02-2015, 13:22
che ve ne sembra del sitecom x7 da collegare in cascata???

qualche aiutino??

Abadir_82
16-02-2015, 18:55
Mi chiedevo una cosa: dato che ho in casa due modem fibra (il primo aveva una porta che non funzionava e me ne hanno portato un altro e lasciati entrambi), posso realizzare una cosa del genere?

Modem telecom---cavo--->Switch D-link---cavo--->Modem telecom 2 come router wifi

Dato che allla tavern riesci ad accedere con un cavo... mettici un cavo categoria 6 o 5E (la 6 sarebbe meglio) e vivrai mooolto felice.

Per quanto riguarda il modem telecom puoi fare quello che dici ma:

- Sul modem 2 devi disattivare il DHCP e settare l'ip nella stessa classe del modem 1.
- Assicurarti (meglio) che la Wi-Fi abbia stesso nome, password ma solo canali diversi.

A mio parere, però, dato che i modem Telecom Fibra hanno parecchi problem a livello software, ti conviene quasi quasi spendere un po' di soldi e prenderti un AP oppure un altro router (DGN4000 tanto per fare un esempio) ed usarlo come AP. Vivrai mooooolto meglio.

Xabaras
17-02-2015, 07:39
Dato che allla tavern riesci ad accedere con un cavo... mettici un cavo categoria 6 o 5E (la 6 sarebbe meglio) e vivrai mooolto felice.

Per quanto riguarda il modem telecom puoi fare quello che dici ma:

- Sul modem 2 devi disattivare il DHCP e settare l'ip nella stessa classe del modem 1.
- Assicurarti (meglio) che la Wi-Fi abbia stesso nome, password ma solo canali diversi.

A mio parere, però, dato che i modem Telecom Fibra hanno parecchi problem a livello software, ti conviene quasi quasi spendere un po' di soldi e prenderti un AP oppure un altro router (DGN4000 tanto per fare un esempio) ed usarlo come AP. Vivrai mooooolto meglio.

Ti ringrazio per la risposta!
Intanto comincio con il modem telecom, poi semmai cambio.
Ma posso accedere alla configurazione del secondo modem? Cioè entrambi sono raggiungibili allo stesso indirizzo 192.168.1.1....

supermarione84
17-02-2015, 07:51
E no, come già detto da Abadir al secondo router devi assegnarli un altro indirizzo della stessa classe, ad esempio 192.168.1.2

lmerega
17-02-2015, 11:23
Ciao a tutti, ad oggi io ho una connessione con Fastweb ADSL ed un Router Asus RT-n66u con installato TomatoUSB. Tutto funziona perfettamente in quanto le cose importanti le fa il mio Router e l'hag di Fastweb si occupa soltanto di fare un port forwarding delle porte da se stesso verso l'Asus.
Sto passando alla fibra Telecom con contratto aziendale quindi con IP fisso. Vedo dalla prima pagina che è possibile continuare ad utilizzare il mio Router disabilitando la connessione automatica. Leggendo però in giro per Internet, sembra che su molti Router con l'ultima versione del firmware non sia più possibile disabilitare la connessione automatica.
La prima domanda è: è vero?
Inoltre: se attacco il mio Router Asus direttamente a quello Telecom e poi faccio un port forwarding di qualsiasi porta verso l'Asus (tipo DMZ) non dovrei aver risolto il problema?
Spero di essermi spiegato, grazie mille per le eventuali risposte

gius01
17-02-2015, 11:31
Ciao a tutti, ad oggi io ho una connessione con Fastweb ADSL ed un Router Asus RT-n66u con installato TomatoUSB. Tutto funziona perfettamente in quanto le cose importanti le fa il mio Router e l'hag di Fastweb si occupa soltanto di fare un port forwarding delle porte da se stesso verso l'Asus.
Sto passando alla fibra Telecom con contratto aziendale quindi con IP fisso. Vedo dalla prima pagina che è possibile continuare ad utilizzare il mio Router disabilitando la connessione automatica. Leggendo però in giro per Internet, sembra che su molti Router con l'ultima versione del firmware non sia più possibile disabilitare la connessione automatica.
La prima domanda è: è vero?
Inoltre: se attacco il mio Router Asus direttamente a quello Telecom e poi faccio un port forwarding di qualsiasi porta verso l'Asus (tipo DMZ) non dovrei aver risolto il problema?
Spero di essermi spiegato, grazie mille per le eventuali risposte
Puoi farlo, ma per i contratti business non si può disattivare la connessione automatica, in quanto l'IP statico lo prende solamente il Technicolor

lmerega
17-02-2015, 11:58
Puoi farlo, ma per i contratti business non si può disattivare la connessione automatica, in quanto l'IP statico lo prende solamente il Technicolor

Non c'è problema, mi interessa però poter usare il mio router. Collegandolo alla lan (o WAN) del technicolor dovrebbe essere tutto ok, confermi?
Peraltro dovrei anche riuscire a raggiungere l'IP del Technicolor...
Esattamente come faccio adesso con il router Fastweb... o sbaglio?

random566
17-02-2015, 12:00
Puoi farlo, ma per i contratti business non si può disattivare la connessione automatica, in quanto l'IP statico lo prende solamente il Technicolor
però potrebbe far lavorare il proprio router in modalità ip (non pppoe) e mettere in dmz sul router telecom l'indirizzo ip della porta wan del proprio router proprietario.

gius01
17-02-2015, 12:08
Non c'è problema, mi interessa però poter usare il mio router. Collegandolo alla lan (o WAN) del technicolor dovrebbe essere tutto ok, confermi?
Peraltro dovrei anche riuscire a raggiungere l'IP del Technicolor...
Esattamente come faccio adesso con il router Fastweb... o sbaglio?
In teoria si

lmerega
17-02-2015, 12:15
però potrebbe far lavorare il proprio router in modalità ip (non pppoe) e mettere in dmz sul router telecom l'indirizzo ip della porta wan del proprio router proprietario.

Esattamente quello che volevo fare:D

ettore72
17-02-2015, 14:36
Da aprile per chi ha la fibra 30/3 sarà attivabile la telecom superfibra cioè 50/10 al costo aggiuntivo di 5 euro

Attoy
17-02-2015, 14:39
Da aprile per chi ha la fibra 30/3 sarà attivabile la telecom superfibra cioè 50/10 al costo aggiuntivo di 5 euro

Ottimo! Notizia ufficiale o ufficiosa?

dottortanzy
17-02-2015, 14:41
Ottimo! Notizia ufficiale o ufficiosa?
Ufficiale,è scritto in bolletta

ettore72
17-02-2015, 14:42
Ufficiale

Attoy
17-02-2015, 14:44
Ufficiale,è scritto in bolletta

Ufficiale

Mh, premetto che non ricevo la bolletta in versione cartacea per posta ma solo in versione telematica via email , devo iniziare a controllarle meglio...! :p

Anche su territorio Genova e dintorni? Poichè dal sito al momento vedo solo 30/3 oppure la "plus" 100 su Milano.

ettore72
17-02-2015, 14:48
Credo attivabile da chi abbia il profilo 30/3
Sul sito si vedrà più in là.

FastSpirit
17-02-2015, 14:48
Sono a Roma, ho attivato il tutto Fibra 30/3, oggi è venuto il tecnico a cambiare il router (mi ha detto che sono il primo su quella centralina).

La configurabilità del modem mi ha deluso, non puoi fare quasi nulla.

Attoy
17-02-2015, 14:53
Credo attivabile da chi abbia il profilo 30/3
Sul sito si vedrà più in là.

Grazie per aver riportato la notizia! :)

Sono a Roma, ho attivato il tutto Fibra 30/3, oggi è venuto il tecnico a cambiare il router (mi ha detto che sono il primo su quella centralina).

La configurabilità del modem mi ha deluso, non puoi fare quasi nulla.

Non è il massimo ma per un semplice uso domestico è più che soddisfacente. Se hai bisogno di una configurabilità maggiore ti conviene mettere in cascata un router ed usare il modem/router di Telecom in modalità Bridge e fargli fare solo ed esclusivamente da modem.

gius01
17-02-2015, 14:56
Mh, premetto che non ricevo la bolletta in versione cartacea per posta ma solo in versione telematica via email , devo iniziare a controllarle meglio...! :p

Anche su territorio Genova e dintorni? Poichè dal sito al momento vedo solo 30/3 oppure la "plus" 100 su Milano.
Si, te ne accorgi perché in prima pagina è scritto che all'ultima pagina ci sono novità, invece che la promozione del Sirio o Super Chiama Mobile. Credo siano le bollette emesse da Febbraio che presentano la novità

FastSpirit
17-02-2015, 15:04
Non è il massimo ma per un semplice uso domestico è più che soddisfacente. Se hai bisogno di una configurabilità maggiore ti conviene mettere in cascata un router ed usare il modem/router di Telecom in modalità Bridge e fargli fare solo ed esclusivamente da modem.

vero ma non puoi neanche cambiare il SSID del wifi... ci ero affezionato :)

random566
17-02-2015, 15:10
vero ma non puoi neanche cambiare il SSID del wifi... ci ero affezionato :)

al momento non posso controllare (sono al lavoro), ma mi sembrava che il SSID del wifi si potesse cambiare

Attoy
17-02-2015, 15:13
al momento non posso controllare (sono al lavoro), ma mi sembrava che il SSID del wifi si potesse cambiare

Si può. Gestione Modem -> Impostazioni Base -> Wi-Fi (2.4 o 5 a tua scelta) -> Configura Wi-fi -> Rete Wi-Fi (SSID) puoi scegliere il nome e renderla visibile o nascosta.

FastSpirit
17-02-2015, 19:24
Si può. Gestione Modem -> Impostazioni Base -> Wi-Fi (2.4 o 5 a tua scelta) -> Configura Wi-fi -> Rete Wi-Fi (SSID) puoi scegliere il nome e renderla visibile o nascosta.

avete ragione. Non avevo neanche guardato, il tecnico mi aveva detto che non si poteva fare.

Abadir_82
17-02-2015, 20:05
Si può cambiare l'SSID ma:

a) L'SSID della rete a 2.4 e 5 GHz è meglio che siano uguali, altrimenti si possono avere problem.
b) Non è possibile mettere password maggiori di 32 caratteri, ovvero il router non è in standard 802.11i_2004.

roadrunner
17-02-2015, 20:22
Si può cambiare l'SSID ma:

a) L'SSID della rete a 2.4 e 5 GHz è meglio che siano uguali, altrimenti si possono avere problem.
b) Non è possibile mettere password maggiori di 32 caratteri, ovvero il router non è in standard 802.11i_2004.

Io ho 2 SSID diversi e mai un problema!

Cernotico
17-02-2015, 20:24
Ragazzi scusate, avrei una domanda. Il segnale wifi di questo modem è decisamente poco performante: a volte ha una ricezione pessima dallo studio di casa al soggiorno, che non saranno più di 5 metri, senza neanche che ci siano muri di chissà quale importanza strutturale. Oltretutto (ma magari è un problema mio) trovo impossibile riuscire a far vedere tra loro i vari pc/mediabox/etc...

Mi sapreste consigliare un router buono con cui sostituire il wifi della technicolor?
Non mi serve AC, ma almeno N con doppia banda 2.4/5 Ghz.
Avevo adocchiato il Netgear R6300. Cosa ne pensate? Se costasse entro i 100€ sarebbe ancora meglio.
Grazie mille:)

lmerega
18-02-2015, 07:42
Io ho l'Asus RT-N66U e mi trovo perfettamente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ngherappa
18-02-2015, 10:49
Ragazzi scusate, avrei una domanda. Il segnale wifi di questo modem è decisamente poco performante: a volte ha una ricezione pessima dallo studio di casa al soggiorno, che non saranno più di 5 metri, senza neanche che ci siano muri di chissà quale importanza strutturale. Oltretutto (ma magari è un problema mio) trovo impossibile riuscire a far vedere tra loro i vari pc/mediabox/etc...

Mi sapreste consigliare un router buono con cui sostituire il wifi della technicolor?
Non mi serve AC, ma almeno N con doppia banda 2.4/5 Ghz.
Avevo adocchiato il Netgear R6300. Cosa ne pensate? Se costasse entro i 100€ sarebbe ancora meglio.
Grazie mille:)

io sto valutando il sitecom x7

NET900
18-02-2015, 11:03
Ragazzi scusate, avrei una domanda. Il segnale wifi di questo modem è decisamente poco performante: a volte ha una ricezione pessima dallo studio di casa al soggiorno, che non saranno più di 5 metri, senza neanche che ci siano muri di chissà quale importanza strutturale. Oltretutto (ma magari è un problema mio) trovo impossibile riuscire a far vedere tra loro i vari pc/mediabox/etc...

Mi sapreste consigliare un router buono con cui sostituire il wifi della technicolor?
Non mi serve AC, ma almeno N con doppia banda 2.4/5 Ghz.
Avevo adocchiato il Netgear R6300. Cosa ne pensate? Se costasse entro i 100€ sarebbe ancora meglio.
Grazie mille:)
Io sto usando un Netgear R7000 e sono molto soddisfatto. Funziona tutto. :)

random566
18-02-2015, 11:07
Mi sapreste consigliare un router buono con cui sostituire il wifi della technicolor?
Non mi serve AC, ma almeno N con doppia banda 2.4/5 Ghz.
Avevo adocchiato il Netgear R6300. Cosa ne pensate? Se costasse entro i 100€ sarebbe ancora meglio.
Grazie mille:)

ti hanno dato già molte risposte, però, magari è sottinteso, se vuoi utilizzare il servizio telefonico, non è possibile sostitiire il router telecom, è possibile aggiungere un tuo router in cascata al telecom.

maxnaldo
18-02-2015, 11:27
Io sto usando un Netgear R7000 e sono molto soddisfatto. Funziona tutto. :)

volevo comprarmi quel router, mi sono sempre trovato bene in passato con i Netgear.

non ho però idea di come configurare insieme il router telecom e il netgear, se ho capito bene sul telecom devo disabilitare praticamente tutto e poi devo collegare un cavo ethernet sulla porta wan del netgear. Che ip avranno i due router ? In pratica come configuro la rete domestica ? Ho vari dispositivi che accedono, pc, mediaplayer, mysky, playstation.

dottortanzy
18-02-2015, 11:41
volevo comprarmi quel router, mi sono sempre trovato bene in passato con i Netgear.

non ho però idea di come configurare insieme il router telecom e il netgear, se ho capito bene sul telecom devo disabilitare praticamente tutto e poi devo collegare un cavo ethernet sulla porta wan del netgear. Che ip avranno i due router ? In pratica come configuro la rete domestica ? Ho vari dispositivi che accedono, pc, mediaplayer, mysky, playstation.
Trovi tutto in prima pagina

random566
18-02-2015, 11:49
... se ho capito bene sul telecom devo disabilitare praticamente tutto e poi devo collegare un cavo ethernet sulla porta wan del netgear.

se hai l'accortezza di mantenere separate le subnet del router telecom e del tuo (ad es. se il router telecom ha 192.168.1.1, dai al tuo router 192.168.0.1 e quindi alla lan indirizzi 192.168.0.x) puoi anche lasciare il router telecom con tutte le impostazioni di default, senza modificare niente.
colleghi una porta lan del telecom alla porta wan del tuo router.
sul tuo router devi configurare la wan come pppoe (su alcuni router è indicato come "la conenssione richiede username e password"), e mettere come username e password qualunque cosa (ad es. aliceadsl), tranne lasciare i campi vuoti.
questo è quanto per iniziare

maxnaldo
18-02-2015, 12:29
Trovi tutto in prima pagina

l'ho letta la prima pagina, ma volevo avere più informazioni possibili per procedere poi all'acquisto, se c'è qualche particolare inghippo o cose da configurare in particolar modo su quel router.

maxnaldo
18-02-2015, 12:31
se hai l'accortezza di mantenere separate le subnet del router telecom e del tuo (ad es. se il router telecom ha 192.168.1.1, dai al tuo router 192.168.0.1 e quindi alla lan indirizzi 192.168.0.x) puoi anche lasciare il router telecom con tutte le impostazioni di default, senza modificare niente.
colleghi una porta lan del telecom alla porta wan del tuo router.
sul tuo router devi configurare la wan come pppoe (su alcuni router è indicato come "la conenssione richiede username e password"), e mettere come username e password qualunque cosa (ad es. aliceadsl), tranne lasciare i campi vuoti.
questo è quanto per iniziare

ok, sono un po' alle prime armi con il networking, a parte qualche configurazione minima su routers adsl casalinghi ne so poco.

ad esempio, la configurazione della wan, cos'è ? C'è un'apposita pagina di configurazione nel router ? Cos'è una WAN ? Una porta wan ?

per subnet distinte che devo fare ? basta solo cambiare l'ip del router o c'entrano anche qualcosa le subnet mask ?

random566
18-02-2015, 12:50
ok, sono un po' alle prime armi con il networking, a parte qualche configurazione minima su routers adsl casalinghi ne so poco.

ad esempio, la configurazione della wan, cos'è ? C'è un'apposita pagina di configurazione nel router ? Cos'è una WAN ? Una porta wan ?
ci sono vari tipi di "router", quelli che fanno solo la funzionalita di router, quelli che hanno anche un access-point wifi e quelli che integrano anche un modem adsl/vdsl.
quelli più comuni per uso casalingo sono questi ultimi, ma su quelli più economici il lato wan(la parte che si collega a internet) è connessa internamente al modem e pertanto non sono utilizzabili in accoppiata a un modem esterno, come nel caso che ti serve.
occorre sceglierne uno che abbia la cosiddetta porta wan, cioè che sia utilizzabile indipendentemente dalla funzionalità del modem incorporato.
i netgear di fascia media o medio-alta, come il 6300, il 7000 ecc. dispongono della porta wan, o quantomeno della possibilità di configurare una della 4 porte come wan.
però ogni router ha il suo menu di configurazione, personalmente non li conosco tutti, ma non dovrebbe essere difficile trovare le impostazioni che servono.



per subnet distinte che devo fare ? basta solo cambiare l'ip del router o c'entrano anche qualcosa le subnet mask ?
anche questo non è difficile da trovare nel menu.
solitamente i netgear usano 192.168.0.x come configurazione di default, mentre il telecom usa 192.168.1.x, quindi già sono su 2 subnet diverse.
la subnet mask, per le normali reti casalinghe, è la classica 255.255.255.0.
comunque, anche se ci fosse da cambiare qualche impostazione, non dovrebbe essere difficile

roadrunner
18-02-2015, 12:59
Io sto usando un Netgear R7000 e sono molto soddisfatto. Funziona tutto. :)

IDEM

in più è un AC e l'ho preso a 122euro in offerta

maxnaldo
18-02-2015, 13:08
ci sono vari tipi di "router", quelli che fanno solo la funzionalita di router, quelli che hanno anche un access-point wifi e quelli che integrano anche un modem adsl/vdsl.
quelli più comuni per uso casalingo sono questi ultimi, ma su quelli più economici il lato wan(la parte che si collega a internet) è connessa internamente al modem e pertanto non sono utilizzabili in accoppiata a un modem esterno, come nel caso che ti serve.
occorre sceglierne uno che abbia la cosiddetta porta wan, cioè che sia utilizzabile indipendentemente dalla funzionalità del modem incorporato.
i netgear di fascia media o medio-alta, come il 6300, il 7000 ecc. dispongono della porta wan, o quantomeno della possibilità di configurare una della 4 porte come wan.
però ogni router ha il suo menu di configurazione, personalmente non li conosco tutti, ma non dovrebbe essere difficile trovare le impostazioni che servono.



anche questo non è difficile da trovare nel menu.
solitamente i netgear usano 192.168.0.x come configurazione di default, mentre il telecom usa 192.168.1.x, quindi già sono su 2 subnet diverse.
la subnet mask, per le normali reti casalinghe, è la classica 255.255.255.0.
comunque, anche se ci fosse da cambiare qualche impostazione, non dovrebbe essere difficile

ok ti ringrazio, mi sa che stasera volo a comprarmi il router, mi sono stufato delle impostazioni minime del telecom.

poi leggevo anche che se usi due apparecchi distinti e separati, router+modem, anche le prestazioni migliorano. Si notano i miglioramenti con l'R7000 ?

maxnaldo
18-02-2015, 13:08
IDEM

in più è un AC e l'ho preso a 122euro in offerta

AC per cosa sta ?

io mi sa che lo prendo da MW, lo vedo ora in offerta a 159.

random566
18-02-2015, 13:13
Si notano i miglioramenti con l'R7000 ?

le prestazioni, a livello di banda, tempo di ping, ecc., sono influenzate più dalle caratteristiche della linea che dal router.
comunque la soluzione di utilzzare il router telecom come modem e voip, e aggiungere un router proprio mi sembra ideale soprattutto per aggirare i problemi di scarsa configurabilità del router telecom (ad es. cambiare i dns, utilizzare l'upnp, ecc.), inoltre anche per eliminare ilò problema della scarsa copertura wifi.

maxnaldo
18-02-2015, 13:21
le prestazioni, a livello di banda, tempo di ping, ecc., sono influenzate più dalle caratteristiche della linea che dal router.
comunque la soluzione di utilzzare il router telecom come modem e voip, e aggiungere un router proprio mi sembra ideale soprattutto per aggirare i problemi di scarsa configurabilità del router telecom (ad es. cambiare i dns, utilizzare l'upnp, ecc.), inoltre anche per eliminare ilò problema della scarsa copertura wifi.

io volevo configurargli i DNS nel router, così da non doverlo fare poi su tutti i dispositivi, e poi sicuramente avere l'upnp funzionante, che non ho mai capito sul telecom se ho le porte davvero aperte su Torrent.

per l'installazione come procedo ?

1 - Prima riconfiguro il Telecom per il bridge (come dice nella prima pagina del topic)

2 - collego il telecom al netgear sulla porta wan e poi attacco il PC al netgear e lo configuro, sempre come dice nella prima pagina.

a questo punto dovrei essere a posto ? La connessione a internet è sempre attiva ? Voglio dire, è sempre automatica la cosa ? Io ora accendo il pc e navigo, non devo attivare la connessione manualmente.

random566
18-02-2015, 14:08
per l'installazione come procedo ?

1 - Prima riconfiguro il Telecom per il bridge (come dice nella prima pagina del topic)

come già detto, puoi tranquillamente saltare questa parte.
se l'indirizzo del router telecom (192.168.1.1) non è nello stesso arco di indirizzi della rete gestita dal tuo router netgear, puoi tranquillamente lasciare il modem telecom come te lo hanno consegnato.
mi dispiace andare contro a quello che c'è scritto in prima pagina (che secondo me andrebbe comunque rivisto), comunque ribadisco che disabilitare la connessione automatica del router telecom e/o nat e/o dhcp serve solo per risparmiare un indirizzo ip pubblico (causa nobile, visto l'esaurimento delle risorse, ma poco significativa per l'utente finale)

2 - collego il telecom al netgear sulla porta wan e poi attacco il PC al netgear e lo configuro, sempre come dice nella prima pagina.

a questo punto dovrei essere a posto ? La connessione a internet è sempre attiva ? Voglio dire, è sempre automatica la cosa ? Io ora accendo il pc e navigo, non devo attivare la connessione manualmente.
ok, il fatto che la connessione wan sia sempre attiva dipende dalle impostazioni che dai alla connessione pppoe sul tuo router, comunque di solito di default viene sempre impostata come permanente, cioè occorre modificare l'impostazione solo se non si vuole che si connetta automaticamente.
tutte le altre impostazioni (dns, port mapping, ecc.) vanno fatte sul tuo router, quello telecom te lo puoi anche dimenticare

maxnaldo
18-02-2015, 14:12
come già detto, puoi tranquillamente saltare questa parte.
se l'indirizzo del router telecom (192.168.1.1) non è nello stesso arco di indirizzi della rete gestita dal tuo router netgear, puoi tranquillamente lasciare il modem telecom come te lo hanno consegnato.
mi dispiace andare contro a quello che c'è scritto in prima pagina (che secondo me andrebbe comunque rivisto), comunque ribadisco che disabilitare la connessione automatica del router telecom e/o nat e/o dhcp serve solo per risparmiare un indirizzo ip pubblico (causa nobile, visto l'esaurimento delle risorse, ma poco significativa per l'utente finale)

ok, il fatto che la connessione wan sia sempre attiva dipende dalle impostazioni che dai alla connessione pppoe sul tuo router, comunque di solito di default viene sempre impostata come permanente, cioè occorre modificare l'impostazione solo se non si vuole che si connetta automaticamente.
tutte le altre impostazioni (dns, port mapping, ecc.) vanno fatte sul tuo router, quello telecom te lo puoi anche dimenticare

ok, grazie, proverò a smanettarci un po'

con i netgear mi sono sempre trovato bene, se dovevo configurare qualcosa, aprire porte, mettere in rete un disco, non avevo mai problemi.
Con il router telecom non mi riesce nemmeno di fargli condividere un disco usb sulla rete. E non so mai se dipende da errore mio o da bugs nel firmware.

alla fine tagliamo la testa al toro.

Cernotico
18-02-2015, 17:11
ti hanno dato già molte risposte, però, magari è sottinteso, se vuoi utilizzare il servizio telefonico, non è possibile sostitiire il router telecom, è possibile aggiungere un tuo router in cascata al telecom.

Si si, lo so benissimo. Infatti chiedevo un router, non un modem router, da collegare al modem telecom, spegnendo così il wifi del technicolor..


Grazie per le risposte, eh. In effetti avevo adocchiato pure io l'R7000 e sembra una bomba...

lmerega
18-02-2015, 18:11
come già detto, puoi tranquillamente saltare questa parte.
se l'indirizzo del router telecom (192.168.1.1) non è nello stesso arco di indirizzi della rete gestita dal tuo router netgear, puoi tranquillamente lasciare il modem telecom come te lo hanno consegnato.
mi dispiace andare contro a quello che c'è scritto in prima pagina (che secondo me andrebbe comunque rivisto), comunque ribadisco che disabilitare la connessione automatica del router telecom e/o nat e/o dhcp serve solo per risparmiare un indirizzo ip pubblico (causa nobile, visto l'esaurimento delle risorse, ma poco significativa per l'utente finale)

Chi ha un IP fisso, invece, immagino non possa usare il PPPoE e debba usare il router come "secondario" facendo una DMZ sul principale telecom. Corretto?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

random566
18-02-2015, 18:31
Chi ha un IP fisso, invece, immagino non possa usare il PPPoE e debba usare il router come "secondario" facendo una DMZ sul principale telecom. Corretto?


sì, perchè in questo modo conservi l'ip fisso associato alla tua utenza aziendale.
utilizzando la wan pppoe avresti l'indirizzo ip assegnato dinamicamente e perderesti i vantaggi dell'ip fisso

Abadir_82
18-02-2015, 19:20
Si si, lo so benissimo. Infatti chiedevo un router, non un modem router, da collegare al modem telecom, spegnendo così il wifi del technicolor..


Grazie per le risposte, eh. In effetti avevo adocchiato pure io l'R7000 e sembra una bomba...

A me risulta che il router Telecom Technicolor si possa tranquillamente sostituire con un altro router VDSL, ma come svantaggio si avrà che il servizio fonia non sarà più utilizzabile.

A chi non interessa la linea voce (e di questi tempi sono tanti), può far comodo mettere un router decente invece che un carrozzone inutile come modem ed un router serio come router :)

Cernotico
18-02-2015, 19:26
A me risulta che il router Telecom Technicolor si possa tranquillamente sostituire con un altro router VDSL, ma come svantaggio si avrà che il servizio fonia non sarà più utilizzabile.

A chi non interessa la linea voce (e di questi tempi sono tanti), può far comodo mettere un router decente invece che un carrozzone inutile come modem ed un router serio come router :)

eh già, ma purtroppo a me serve anche la linea voce, avendoci collegato anche il telefono di casa...bisogna scendere a compromessi :rolleyes:

NET900
18-02-2015, 20:37
come già detto, puoi tranquillamente saltare questa parte.
se l'indirizzo del router telecom (192.168.1.1) non è nello stesso arco di indirizzi della rete gestita dal tuo router netgear, puoi tranquillamente lasciare il modem telecom come te lo hanno consegnato.
mi dispiace andare contro a quello che c'è scritto in prima pagina (che secondo me andrebbe comunque rivisto), comunque ribadisco che disabilitare la connessione automatica del router telecom e/o nat e/o dhcp serve solo per risparmiare un indirizzo ip pubblico (causa nobile, visto l'esaurimento delle risorse, ma poco significativa per l'utente finale)

ok, il fatto che la connessione wan sia sempre attiva dipende dalle impostazioni che dai alla connessione pppoe sul tuo router, comunque di solito di default viene sempre impostata come permanente, cioè occorre modificare l'impostazione solo se non si vuole che si connetta automaticamente.
tutte le altre impostazioni (dns, port mapping, ecc.) vanno fatte sul tuo router, quello telecom te lo puoi anche dimenticare
Ci sono diverse scuole di pensiero su come connettere un router in cascata al Technicolor. Come diceva Random566, si puó optare per una connessione IP tra i due o ridurre il Technicolor al ruolo di puro modem. Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni. Io alla fine ho scelto la seconda strada e ho disabilitato tutto il disabilitabile sul Technicolor (NAT, Firewall, Media Server, ecc.) cercando di sganciarmi per quanto possibile da un dispositivo in cui non ripongo eccessiva fiducia.

random566
18-02-2015, 21:07
Come diceva Random566, si puó optare per una connessione IP tra i due o ridurre il Technicolor al ruolo di puro modem. Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni. Io alla fine ho scelto la seconda strada e ho disabilitato tutto il disabilitabile sul Technicolor (NAT, Firewall, Media Server, ecc.) cercando di sganciarmi per quanto possibile da un dispositivo in cui non ripongo eccessiva fiducia.

scusa se mi permetto, ma usando una connessione pppoe su un router esterno, utilizzi comunque il router telecom come modem puro, anche se lasci tutto abilitato sullo stesso.
quindi in questo caso non credo si possa parlare di "scuole di pensiero", se la tua intenzione è quella di disabilitare la connessione automatica, il nat il dhcp e il wifi sul router telecom, va benissimo, ma quello che volevo dire è che non fa alcuna differenza fra lasciare queste funzionalità attive o meno sul router telecom.
avevo consigliato di lasciare tutto a default sul router telecom per ridurre al minimo le configurazioni da effettuare, non perchè ci fosse un motivo che consigliava di lasciarle attive, così come non c'è un motivo valido per disattivarle, escluso il fatto di risparmiare un indirizzo ip pubblico e, nel caso del wifi, di ridurre le emissioni elettromagnetiche in casa.

Rodig
19-02-2015, 20:19
sapevo che sul sito linkato succedesse il contrario, cioè che anche se la verifica da indirizzo dava area coperta, ci sia stata qualche utenza che risultava non coperta, forse per errori nei database o altri motivi.
ma non ero a conoscenza che se l'utenza venisse data coperta dal portale lido risultasse poi non vendibile, o almeno non avevo mai sentito di qualcuno a cui era capitato
C'è da dire che questi servizi funzionano in maniera impeccabile....:D
Oggi ho tentato l'attivazione della fibra sul mio numero telefonico direttamente dal sito 187 (ho Alice 20 mega) e la risposta è stata: "Sul numero 06xxxxxxx non risulta attivata un'offerta ADSL di Telecom Italia." :boh:

ironmark99
19-02-2015, 20:50
Come promesso. La nuova versione è su Dropbox e quindi già scaricabile da chi me lo aveva richiesto.

Per gli altri, se interessati, basta che mi mandino un loro indirizzo email in PM.

Per chi è curioso ecco l'help on line del programma:

Modem Reader Help (http://www.marcoferro.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html)

Le differenze rispetto alla versione precedente riguardano l'accesso al modem anche se protetto da password, e una nuova traccia con un test periodico di ping.

Ciao a tutti.

dottortanzy
20-02-2015, 08:26
Come promesso. La nuova versione è su Dropbox e quindi già scaricabile da chi me lo aveva richiesto.

Per gli altri, se interessati, basta che mi mandino un loro indirizzo email in PM.

Per chi è curioso ecco l'help on line del programma:

Modem Reader Help (http://www.marcoferro.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html)

Le differenze rispetto alla versione precedente riguardano l'accesso al modem anche se protetto da password, e una nuova traccia con un test periodico di ping.

Ciao a tutti.
C'è qualcosa che non va con questa versione.Non mi legge tutte le chiamate e non mi legge nessuna statistica della linea.

ironmark99
20-02-2015, 09:04
C'è qualcosa che non va con questa versione.Non mi legge tutte le chiamate e non mi legge nessuna statistica della linea.

Fai questa prova: ferma sia Daemon modem sia Modem reader, poi vai nella cartella di installazione del programma (che sarà qualcosa tipo C:\Programmi (x86)\Modem reader\) e rinomina il file Call.db in qualche altro modo. Rilancia Daemon modem (che si ricrea un nuovo Call.db) e vedi se così Modem reader legge tutto. Se così funziona e se nel vecchio file Call.db avevi dei dati che non vuoi perdere puoi ricaricarli dalla pagina Utilities, usando il bottone "Aggiungi", dicendogli di caricare il file che avevi rinominato...

Fammi sapere.

Ciao. Marco.

maubcc
20-02-2015, 09:42
Buongiorno a tutti,
ho appena fatto la richiesta del passaggio in fibra e ho letto molte pagine di questa discussione.
Ho una perplessità: perché si dice di utilizzare due reti diverse sui due apparati, non sarebbe più semplice assegnare al 'router privato' l'indirizzo 192.168.1.2 (mettendo come gateway l'indirizzo del Telecom, ovvero 192.168.1.1), così da continuare a raggiungere sempre il Telecom?
Ovviamente in questo caso è obbligatorio disabilitare i vari servizi del Telecom e metterlo in brige.

Ciao

random566
20-02-2015, 09:59
Ho una perplessità: perché si dice di utilizzare due reti diverse sui due apparati, non sarebbe più semplice assegnare al 'router privato' l'indirizzo 192.168.1.2 (mettendo come gateway l'indirizzo del Telecom, ovvero 192.168.1.1), così da continuare a raggiungere sempre il Telecom?
Ovviamente in questo caso è obbligatorio disabilitare i vari servizi del Telecom e metterlo in brige.

Ciao
in teoria non farebbe una piega, ma avendo avuto anch'io la curiosità di provare questa configurazione, mi sono dovuto arrendere.
- se alla porta wan del tuo router assegni un indirizzo ip della classe 192.168.1.x (che ti serve per poter raggiungere il router telecom dalla lan del tuo router) questo ha la priorità sulla connessione pppoe e quindi non ti fa andare in internet.
- se non assegni indirizzo ip alla porta wan del tuo router, vai in internet ma non puoi comunque accedere all'interfaccia web del router telecom.
oltre a ciò penso che vada disabilitato anche il media server sul router telecom, perchè diversamente prova comunque a impostare come gateway predefinito il proprio indirizzo lan , impedendo la connettività verso internet
comunque, se hai dieci minuti da dedicare a questa prova, poteresti farla, magari postando il modo e le impostazioni che hai utilizzato per farla funzionare.

dottortanzy
20-02-2015, 10:01
Fai questa prova: ferma sia Daemon modem sia Modem reader, poi vai nella cartella di installazione del programma (che sarà qualcosa tipo C:\Programmi (x86)\Modem reader\) e rinomina il file Call.db in qualche altro modo. Rilancia Daemon modem (che si ricrea un nuovo Call.db) e vedi se così Modem reader legge tutto. Se così funziona e se nel vecchio file Call.db avevi dei dati che non vuoi perdere puoi ricaricarli dalla pagina Utilities, usando il bottone "Aggiungi", dicendogli di caricare il file che avevi rinominato...

Fammi sapere.

Ciao. Marco.
Perfetto,funziona tutto

maubcc
20-02-2015, 10:17
in teoria non farebbe una piega, ma avendo avuto anch'io la curiosità di provare questa configurazione, mi sono dovuto arrendere.
- se alla porta wan del tuo router assegni un indirizzo ip della classe 192.168.1.x (che ti serve per poter raggiungere il router telecom dalla lan del tuo router) questo ha la priorità sulla connessione pppoe e quindi non ti fa andare in internet.
Si questo può essere, è possibile che assegnando un ip ad una porta, questo sia prioritario rispetto al routing che arriva da internet (credo che Telecom distribuisca una default route abbastanza larga)

- se non assegni indirizzo ip alla porta wan del tuo router, vai in internet ma non puoi comunque accedere all'interfaccia web del router telecom.
oltre a ciò penso che vada disabilitato anche il media server sul router telecom, perchè diversamente prova comunque a impostare come gateway predefinito il proprio indirizzo lan , impedendo la connettività verso internet

Questo è più strano da capire......

comunque, se hai dieci minuti da dedicare a questa prova, poteresti farla, magari postando il modo e le impostazioni che hai utilizzato per farla funzionare.

Aspettiamo che mi attivino tutto e poi proviamo

Ciao

faseeffe
20-02-2015, 15:25
Come promesso. La nuova versione è su Dropbox e quindi già scaricabile da chi me lo aveva richiesto.

Grazie mille è partito al primo colpo e ha riletto bene anche i dati registrati sul db creato dalla versione precedente.

A presto e buon weekend.

Abadir_82
20-02-2015, 16:29
in teoria non farebbe una piega, ma avendo avuto anch'io la curiosità di provare questa configurazione, mi sono dovuto arrendere.
- se alla porta wan del tuo router assegni un indirizzo ip della classe 192.168.1.x (che ti serve per poter raggiungere il router telecom dalla lan del tuo router) questo ha la priorità sulla connessione pppoe e quindi non ti fa andare in internet.
- se non assegni indirizzo ip alla porta wan del tuo router, vai in internet ma non puoi comunque accedere all'interfaccia web del router telecom.
oltre a ciò penso che vada disabilitato anche il media server sul router telecom, perchè diversamente prova comunque a impostare come gateway predefinito il proprio indirizzo lan , impedendo la connettività verso internet
comunque, se hai dieci minuti da dedicare a questa prova, poteresti farla, magari postando il modo e le impostazioni che hai utilizzato per farla funzionare.

Io ho assegnato al router Telecom (che funge solo da modem) 10.0.0.2, mentre al DGN2200v4 (che funge da router) 10.0.0.1. Tutta la rete ha settato 10.0.0.1 come gateway.

Tutto funziona alla perferzione, navigo alla grande, uso l'upnp del DGN e non ho problem di sorta.

Se però voglio accedere al modem telecom devo fisicamente attaccare un cavo Ethernet ad esso e digitare 10.0.0.2. Se lo faccio da "dentro" la rete non accedo all'interfaccia.

random566
20-02-2015, 17:29
Se però voglio accedere al modem telecom devo fisicamente attaccare un cavo Ethernet ad esso e digitare 10.0.0.2. Se lo faccio da "dentro" la rete non accedo all'interfaccia.

è normale, è una controprova che hai configurato correttamente la wan del tuo router.
ovviamente avrai disabilitato sul router telecom la connessione automatica, il dhcp e la nat.
però c'è un'altra considerazione da fare, dato che le configurazioni con router e mode separato sono molto diffuse, alcuni router "seri" prevedono alcune regole del firewall in modo da consentire l'accesso all'interfaccia web del modem senza la necessità di collegarlo fisicamente alla lan.
ma in questo caso, se si attivano queste regole, il fatto di avere sia il modem che il router sulla stessa subnet può portare comportamenti anomali del funzionamento della lan.
a questo punto mi viene spontanea una domanda, ma visto che comunque non puoi accedere all'interfaccia web del modem telecom dalla lan, quale vantaggio ti porta avere entrambi sulla stessa subnet?

gattovicentino
20-02-2015, 17:33
ciao a tutti,

premettendo che la mia linea VDSL (attiva da fine settembre 2014, con passaggio da Alice Adsl 20 Mega a "Fibra") funziona bene, viaggia alla velocità atImpulse Noise Protection (INP):200tesa e non presenta disconnessioni o altri problemi (come si vede dallo screenshot non ci sono disconnessioni da più di un mese), vorrei tuttavia condividere con voi le mie statistiche che, leggendo anche quelle di altri utenti del forum, mi sembrano presentare dei valori inferiori a ciò che ci si aspetterebbe. In particolare mi sembrano abbastanza scarsi i valori della velocità massima di ricezione e quelli di SNR e attenuazione downstream (molto bassi rispetto all'upstream), ma anche i valori di trasmissione non sono il massimo. Notevole inoltre, secondo me, la presenza di errori FEC.
http://i.imgur.com/yxMi1Di.jpg

Per il 1949 va tutto bene (e di fatto, come detto sopra, la linea non presenta problemi, per cui non posso dar loro torto) ma mi chiedevo, soprattutto in vista di possibili aggiornamenti futuri della velocità della linea, se posso intervenire in qualche modo.
Ironicamente abito a meno di 5 chilometri dal centro di Vicenza, città in cui stanno sperimentando i 100 Mega, pur trovandomi nel territorio di un altro comune.
L'armadio stradale dista circa 100 o 150 metri, la centrale non saprei dire.

Come visibile nella seguente foto, il mio impianto presenta un sistema intercomunicante (i 4 telefoni di casa "escono" con lo zero per fare chiamate a numeri esterni e si chiamano tra di loro internamente con numero tipo 11, 12, etc.).
Nella borchia bianca ci sono le due uscite rj11, una (quella del sistema intercomunicante) va nella porta line1 del modem Telecom e l'altra va nella porta Vdsl del modem stesso.

http://i.imgur.com/9pZ3TVC.jpg

Non so come sia intervenuto esattamente il tecnico quando c'è stato il passaggio da Adsl a Vdsl, so solamente che ci ha messo meno di 5 minuti.

L'unica precisazione da fare sul mio impianto è che i due cavi che partono da quella borchia bianca sono lunghi circa 6 o 7 metri perché il modem Telecom si trova in un'altra stanza, di fianco al PC Fisso.
Tuttavia secondo tutti i tecnici che ho interpellato il fatto che il doppino con spinotto rj11 sia lungo qualche metro in più del normale non fa molta differenza considerati i chilometri di cavi che la linea fa prima di arrivare a casa mia (non ho ancora avuto modo di portare il modem nella stanzetta dell'impianto per fare una prova con un cavetto rj11 corto).

Cosa mi suggerite di fare?

Ciao e grazie

Mi quoto per aggiornare sugli sviluppi.
Un tecnico telecom (molto gentile e preparato) è venuto a casa mia (e poi è intervenuto anche sull'armadio stradale) e ha provato un po' di tutto, anche cambio della coppia secondaria collegando l'impianto di casa usando fisicamente un cavo diverso per arrivare dall'armadio a casa (molti anni fa avevo due diverse adsl contemporaneamente ed era rimasto il cavo non più usato).

Risultato: i valori rimangono sempre quelli (anzi addirittura la velocità massima di trasmissione è calata da 14000 a 12900); attenuazione e Snr rimangono uguali. Unica differenza: cambiamento dell'impulse noise protection da 5600 a 200 (ma non è peggio??).

In pratica ho valori sufficienti per un futuro passaggio a 50/10 ma a 100 nisba, l'armadio non è lontano ma non hanno la più pallida idea del perché i valori siano così bassi ed è "stato fatto tutto quello che si poteva fare" (in effetti il tecnico non poteva fare di più, il problema sembra altrove).
Da quel che ho capito così è e così rimane tutto... ma almeno l'impulse noise protection secondo voi va lasciato così o sarebbe meglio a 5600?
Ciao!

gius01
20-02-2015, 17:40
Mi quoto per aggiornare sugli sviluppi.
Un tecnico telecom (molto gentile e preparato) è venuto a casa mia (e poi è intervenuto anche sull'armadio stradale) e ha provato un po' di tutto, anche cambio della coppia secondaria collegando l'impianto di casa usando fisicamente un cavo diverso per arrivare dall'armadio a casa (molti anni fa avevo due diverse adsl contemporaneamente ed era rimasto il cavo non più usato).

Risultato: i valori rimangono sempre quelli (anzi addirittura la velocità massima di trasmissione è calata da 14000 a 12900); attenuazione e Snr rimangono uguali. Unica differenza: cambiamento dell'impulse noise protection da 5600 a 200 (ma non è peggio??).

In pratica ho valori sufficienti per un futuro passaggio a 50/10 ma a 100 nisba, l'armadio non è lontano ma non hanno la più pallida idea del perché i valori siano così bassi ed è "stato fatto tutto quello che si poteva fare" (in effetti il tecnico non poteva fare di più, il problema sembra altrove).
Da quel che ho capito così è e così rimane tutto... ma almeno l'impulse noise protection secondo voi va lasciato così o sarebbe meglio a 5600?
Ciao!
Sarebbe meglio a 5600, potrebbe portare problemi sul ping mi pare. Comunque il problema, ad esclusione, sembra essere della tratta armadio-chiostrina, o nella chiostrina stessa. O magari del modem, ma questa è meno probabile

random566
20-02-2015, 17:44
l'armadio non è lontano ma non hanno la più pallida idea del perché i valori siano così bassi ed è "stato fatto tutto quello che si poteva fare" (in effetti il tecnico non poteva fare di più, il problema sembra altrove).


ma per caso non sarà che le 10 coppie del box che serve la tua abitazione siano in parallelo con uno o più altri box?
spesso usano questo sistema in zone in ciu ci sono poche abitazioni contigue, in cui le 10 coppie del box verrebbero usate solo in minima parte.
ad esempio questa situazione si può verificare dove ci sono villette singole non adiacenti fra loro e viene identificata con dei punti dopo il numero della decina delle coppie